263 14 21MB
Italian Pages 523 [528] Year 2007
STUDI E TESTI 443
MISCELLANEA BIBLIOTHECAE APOSTOLICAE VATICANAE XIV
CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 2007
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E TESTI 100. Tavole e indici generali dei primi cento volumi di “Studi e testi”, 1942 (rist. 1973), pp. XXII, 182. 200. Tavole e indici generali dei volumi 101-200 di “Studi e testi”, 1959 (rist. 1987), pp. 151. 316. Oechslin, L. Die Uhr als Model des Kosmos und der astronomische Apparat Bernardo Facinis. 1985, pp. 156. 317. Bedini, S. A. Clockwork cosmos. Bernardo Facini and the Farnese Planisferologio. 1985, pp. 223. 318-319. Buonocore, M. Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1968-1980). Vol. I-II. 1986, pp. XLVII, 1414. 320. Sauget, J.-M. Deux «panegyrika» melkites pour la seconde partie de l’année liturgique: «Jérusalem S. Anne 38» et «Üarís 37». 1986, pp. 88. 321. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. IV. Biblioteca Angelica di Roma. 1986, pp. 624. 322. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library. Compiled at the Institute of Medieval Canon law under the direction of S. Kuttner, with the aid of the Deutsches Historisches Institut Rom, under the direction of R. Elze. Vol. I: Codices Vaticani latini 541-2299, 1986, pp. XXLV, 334. 323. Tavole e indici generali dei volumi 201-300 di «Studi e testi», a cura di P. Vian. 1986, pp. V, 160. 324. Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Lombardia et Pedemontium, a cura di M. Rosada. Con carta topografica delle diocesi. 1990, pp. XXXII, 605, 2 c. geogr. 325. Bandelier, A. F. A History of the Southwest. A Study of the Civilization and Conversion of the Indians in Southwestern United States and Northwestern Mexico from the Earliest Time to 1700. Vol. II: the original Text and Notes in French (1887) edited, with English Summaries and Additional Notes from MS. Vat. lat. 14111, by E. J. Burrus in Collaboration with M. T. Rodack, Parts one and two. 1987, pp. 516. 326. Sauget, J.-M. Un Gazz chaldéen disparu et retrouvé: le ms. «Borgia syriaque 60». 1987, pp. 94. 327. Dykmans, M. L’Humanisme de Pierre Marso. 1988, pp. 143. 328. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library. Compiled at the Institute of Medieval Canon law under the direction of S. Kuttner, with the aid of the Deutsches Historisches Institut Rom, under the direction of R. Elze. Vol. II: Codices Vaticani latini 2300-2746. 1987, pp. XXX, 366. 329. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. I. 1987, pp. 258. 330. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. V. Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondi Boncompagni, Borghese, Borgiano latino, Capponi, Carte Belli. 1988, pp. 256. 331. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. II. 1988, pp. 329.
332. Piazzoni, A. M. — Vian, P. Manoscritti Vaticani latini 14666-15203. Catalogo sommario (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 1). 1989, pp. XXVIII, 305. 333. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. III. 1989, pp. 370. 334-335. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. VI-VII. Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondo: Patetta. Parte prima: A-M. Parte seconda: N-Z. e Biblioteca dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede. 1990, pp. 1091. 336. La «Raccolta prima» degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice a cura di P. Vian (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 2). 1990, pp. XXV, 275. 337. Alteri, G. Tipologia delle monete della Repubblica di Roma (con particolare riferimento al denario). 1990, pp. 350, 126 tav. 338. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. IV. 1990, pp. 399. 339. Pagano, S. Il processo di Endimio Calandra e l’inquisizione a Mantova nel 1567-1568. 1991, pp. XXI, 406. 340. Tihon, A. Le «Grand Commentaire» de Théon d’Alexandrie aux tables faciles de Ptolémée. Livres II et III. Édition critique, traduction, commentaire. 1991, pp. 367. 341. Enee Silvii Piccolominei postea Pii pp. II De viris illustribus, edidit A. van Heck. 1991, pp. XVI, 122. 342. Ceresa M. Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1981-1985). 1991, pp. XLV, 696. 343. McCormick, M. Five Hundred Unknown Glosses from the Palatine Virgil (The Vatican Library, MS. Pal. lat. 1631). 1992, pp. IX, 118, tavv. 16. 344. Schreiner, P. Texte zur spätbyzantinischen Finanz- und Wirtschaftsgeschichte in Handschriften der Biblioteca Vaticana. 1991, pp. 529, tavv. 12. 345. Wright, D. H. Codicological Notes on the Vergilius Romanus (Vat. Lat. 3867). 1992, pp. 139. 346. The Atina Dossier of Peter the Deacon of Monte Cassino. A Hagiographical Romance of the twelfth Century by H. Bloch. 1998. pp. 351 tav. 29. 347-348. Barlaam Calabro, Opere contro i Latini. Introduzione, storia dei testi, edizione critica, traduzione e indici a cura di A. Fyrigos. Vol. III, 1998, pp. xxxvi, 772, tav. 16. 349-350. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. VIII-IX. Accademia Nazionale dei Lincei e Biblioteca Corsiniana di Roma. Parte prima: A-M. Parte seconda: N-Z. 1992, pp. 751. 351. Le Raccolte Ferrajoli e Menozzi degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice a cura di P. Vian (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 3). 1992, pp. XXXVI, 677.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
352-353. Jaçov, M. Le missioni cattoliche nei Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669). 1992. Vol. I-II, pp. LVI, 720 + 787. 354. Le Raccolte Minervini e Odorici degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a cura di P. Vian (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 4). 1993, pp. LXXIII, 447. 355-356. de Blaauw, S. Cultus et decor. Liturgia e architettura nelle Roma tardoantica e medievale. Vol. I-II, 1994, pp. 924, tav. 26. 357-358. Ancient and Medieval Book Materials and Techniques (Erice. 18-25 September 1992) edited by M. Maniaci et P. F. Munafò. Vol. III, 1993, pp. 450 + 483. 359. Manfredi, A. I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti. 1994, pp. XCII, 600, tav. XI. 360. Grafinger, Ch. M. Die Ausleihe vatikanischer Handschriften und Druckwerke (1563-1700). 1993, pp. LIX, 726, 29 tav. 361. Buonocore, M. Bibliografia retrospettiva dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana. I. 1994, pp. 568. 362. Fohlen, J. — Petitmengin, P. L’«Ancien fonds» Vatican Latin dans la nouvelle bibliothèque Sixtine (ca. 1590 — ca. 1610). 1996, pp. 115. tav. 4. 363. Fusconi, G. La fortuna delle «Nozze Aldobrandini». Dall’Esquilino alla Biblioteca Vaticana. 1994, pp. 406, tav. 93. 364. Enee Silvii Piccolominei postea Pii pp. II Carmina, edidit A. van Heck. 1994, pp. xxiv, 248, tav. 11. 365. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. V. 1997, pp. 379, Tav. XLVIII. 366. Dong, Yu. Catalogo delle opere cinesi missionarie della Biblioteca Apostolica Vaticana (XVIXVIII sec.). 1996, pp. IV, 179. 367-369. Baglione, G. Le vite de’ pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572. In fino a’ tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, a cura di J. Hess † e H. Röttgen. 1995, pp. 309, 1-849. 370-372. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei sec. XV-XX, Biblioteca Apostolica Vaticana, fondo Chigi, Parte prima: A-L. Parte seconda: M-Z. Parte terza: Componimenti musicali. 1994, pp. X, 1146. 373. Grafinger, Ch. M. Beiträge zur Bibliotheksgeschichte. 1996, pp. XII, 231, tav. 14. 374-375. The Ecclesiae Atinatis Historia of Marcantonio Palombo (Codd. Vat. Lat. 1518415186) edited by C. V. Franklin in collaboration with H. Bloch. 1996, pp. 706, tav. 6. 376. Orsatti, P. Il fondo Borgia della Biblioteca Vaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento. 1996, pp. VIII, 295. 377. La Raccolta e la Miscellanea Visconti degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a cura di P. Vian (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 5). 1996, pp. CXXIX, 779, tav. VIII. 378. von Henneberg, J. Architectural Drawings of the Late Italian Renaissance: the Collection of Pier Leone Ghezzi in the Vatican Library (Cod. Ottob. Lat. 3110). 1996, pp. 184, tav. 82.
379. Ceresa, M. Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1986-1990). 1998, pp. XLIII, 571. 380-383. Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Incunabula edited by W. J. Sheehan. 1997, pp. LXXI, 1624. 384. Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae Index a Nicolao De Maioranis compositus et Fausto Sabeo collatus anno 1533. Curantibus M. R. Dilts, M. L. Sosower, A. Manfredi. 1998, pp. XXXVI, 122. 385. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. VI. Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle, O.P., septuagesimum quintum annum feliciter complentis. 1998, pp. 744, fig. 95. 386. Jaçov, M. Le missioni cattoliche nei Balcani tra le due grandi guerre: Candia (1645-1669) — Vienna e Morea (1683-1699). 1998, pp. XVI, 573. 387. “Intavulare”. Tavole di canzonieri romanzi, serie coordinata da A. Ferrari. I. Canzonieri provenzali. 1. Biblioteca Apostolica Vaticana, A. Lombardi e M. Careri. 1998, pp. XV, 375, tav. 35. 388. “Intavulare”. Tables de chansonniers romans, série coordonnée par Anna Ferrari. II. Chansonniers français. 1. Bibliothèque Vaticane — Arras, Bibl. Municipale, par M. Tyssens. 1998 pp. V, 196, tav. 18. 389. Sauget, J. Littératures et manuscrits des chrétientes syriaques et arabes. Recueil d’articles publié par L. Duval-Arnould et F. Rilliet. Préface de L. E. Boyle, 1998, pp. 314. 390. Tihon, A. Le “Grand Commentaire” de Théon d’Alexandrie aux Tables faciles de Ptolémée. Livre IV. Édition critique, traduction, commentaire. 1999, pp. 104, fig. 391. d’Abbadie, A. Douze ans de séjours dans la Haute-Éthiopie (Abyssinie). IV. Introduction, édition, notes et index par J. M. Allier. 1999, pp. X, 458. 392. Raineri, O. Gli atti etiopici del martire egiziano Giorgio il Nuovo († 978). 1999, pp. XLVII, 140, 2 tav. 393. Gli Autografi Paolo VI. Introduzione, inventario e indici, a cura di P. Vian (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 6). 1999, pp. XXXIV, 329, tav. 1. 394. De Thomeis, A. Rime, Convivium scientiarum — In laudem Sixti Quarti pont. max., a cura di F. Carboni — A. Manfredi, 1999, pp. XCII, 376. 395. Furrer-Pilliod, C. @Oroi kaä ›pografaæ. Collections alphabétiques de définitions profanes et sacrées. 2000, pp. X, 313, tav. 4. 396. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. VII. 2000, pp. 505, fig. 47. 397. Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale di studi, Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi. 2000, pp. XV, 699, tav. 122. 398. Enee Silvii Piccolominei postea Pii pp. II De Europa, edidit A. van Heck. 2001, pp. 315. 399. The Correspondence of Agostino Chigi (14661520) in cod. Chigi R.V.C., an annotated edition by I. Rowland. 2001, pp. XXII, 290.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
400. Tavole e indici generali dei volumi 301-400 di 422. Howe, E. D. Art and culture at the Sistine court. “Studi e testi”, a cura di P. Vian. 2002, pp. XII, Platina’s “Life of Sixtus IV” and the frescoes of 241. the Hospital of Santo Spirito. 2005, pp. 268, ill. 401. Anzuini, C. A. I manoscritti coranici della Bi423. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vatiblioteca Apostolica Vaticana e delle biblioteche canae. XI. 2004, pp. 699, ill. romane. 2001, pp. XIII, 488. 424. Vian, N. Figure della Vaticana e altri scritti. 402. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae VatiUomini, libri, biblioteche, a cura di P. Vian. canae. VIII. 2001, pp. 564, fig. 67. 2005, pp. XIV, 412, ill. 403. Jaçov, M. L’Europa tra conquiste ottomane e 425. Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e leghe sante. 2001, pp. 281. XIV, a cura di M. Rosada, riveduta e integrata 404. Piacentini, P. La biblioteca di Marcello II Cerda E. Girardi, 2005, pp. XVII, 442, 1 c. geogr. vini. Una ricostruzione dalle carte di Jeanne 426. Ceresa, M. Bibliografia dei fondi manoscritti Bignami Odier. I libri a stampa. 2001, pp. della Biblioteca Vaticana (1991-2000). 2005, pp. XXXIX, 261. 737. 405. Williman, D. — Corsano, K. Early Provenances 427. Index seu inventarium Bibliothecae Vaticaof Latin Manuscripts in the Vatican Library. nae divi Leonis Pontificis Optimi. Anno 1518 Vaticani latini and Borghesiani. 2002, pp. XIX, C. Series graeca. Curantibus M. L. Sosower, D. 173. F. Jackson, A. Manfredi. 2006, pp. 200. 406. Grafinger, Ch. M. Die Ausleihe vatikanischer 428-429. Konrad Gruter von Werden, De machiHandschriften und Druckwerke: 18. Jahrhunnis et rebus mechanicis; ein Maschinenbuch dert. Teil I: Biblioteca Vaticana. 2002, pp. XL, aus Italien für den König von Dänemark 1393377, tav. 29. 1424, I. Einleitung, II. Edition, übersetz, kom407. Grafinger, Ch. M. Die Ausleihe vatikanischer mentiert und hrsg. von D. Lohrmann, H. Handschriften und Druckwerke: 18. JahrhunKranz, U. Alertz. 2006, pp. 258 + 301, ill. dert. Teil II: Archivio Segreto Vaticano. 2002, 430. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vatipp. XXXVIII, 526, tav. 26. canae. XII. 2005, pp. 532, ill. 408. Mundó, A. M. Les Bíblies de Ripoll. Estudi dels 431. “Intavulare”. Tavole di canzonieri romanzi, mss. Vaticà, Lat. 5729 i París, BNF, Lat. 6. serie coordinata da A. Ferrari. III. Canzonieri 2002, pp. 404, ill. italiani. 1. Biblioteca Apostolica Vaticana, Ch 409. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vati(Chig. L. VIII. 305), a cura di G. Borriero. 2006, canae. IX. 2002, pp. 536, fig. 29. pp. XVI, 592, ill. 410. Hermeneumata Vaticana (cod. Vat. Lat. 432. L’immagine di Cristo. Dall’acheropita di Cristo 6925) ediderunt G. Brugnoli et M. Buonocore. 2002, pp. XXXII, 214, tav. 24. alla mano d’artista. Dal tardo medioevo all’età 411. Giannelli, C. (†) — Graciotti, S. Il messale barocca, a cura di Ch. L. Frommel, G. Wolf. croato-raguseo (Neofiti 55) della Biblioteca Apo2006, pp. 576, ill. stolica Vaticana. 2003, pp. CVI, 579. 433. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vati412. Raineri, O. Lettere tra i pontefici romani e i canae. XIII. 2006, pp. 696, ill. principi etiopici (secoli XII-XX). 2003, pp. 280, 434. Libri, biblioteche e cultura degli ordini regotav. 4 + 11. lari nell’Italia moderna attraverso la docu413. Carteggi del card. Giovanni Mercati. I. 1889mentazione della Congregazione dell’Indice. 1936. Introduzione, inventario e indici, a cura Atti del Convegno Internazionale, Macerata, 30 di P. Vian (Cataloghi sommari e inventari dei maggio — 1 giugno 2006, a cura di R. M. Borfondi manoscritti, 7). 2003, pp. XLIII, 671. raccini e R. Rusconi. 2006, pp. 745. 414. Maddalo, S. Il De balneis Puteolanis di Pietro 435. Liber usuum Ordinis Calesiensis (Vat. Lat. da Eboli: realtà e simbolo nella tradizione figu15200). Le coutumier de l’Ordre de Chalais rata. 2003, pp. 273, ill. publié par L. Duval-Arnould, 2007, pp. 346. 415. Lilla, S. I manoscritti vaticani greci: lineamenti 436. Elie Kallas, Intimate Songs from the Ms. Vatidi una storia del fondo. 2004, pp. XI, 249, ill. can Arabic 366. 2007, pp. 95 + 39*. 416. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vati437. Raineri, O. La Historia d’Ethiopia di Francesco canae. X. 2003, pp. 437, fig. 70. Alvarez. Ridotta in italiano da Ludovico Becca417. Comitato del grande giubileo dell’anno 2000. delli. 2007, pp. 211, ill. Commissione Teologico-storica, L’inquisizio439. Enee Silii Piccolominei Epistularium secune. Atti del Simposio internazionale, Città del lare, edidit A. van Heck. 2007, pp. 527. Vaticano 29-31 ottobre 1998, a cura di A. Bor440. Buonocore, M. La Biblioteca del Cardinale romeo. 2003, pp. 784. Henry Stuart Duca di York dal codice Vaticano 418. Raineri, O. Gli Atti di Qawesýos martire etiopilatino 15169. 2007, pp. 569, ill. co (sec. XIV). 2004, pp. 311. 442. Da Luni a Sarzana, 1204-2004. VIII centena419. Tedros Abraha, The Ethiopic version of the rio della traslazione della sede vescovile. Atti Letters to the Hebrews. 2004, pp. 224. del Convegno internazionale di studi, Sarzana, 420. Cerulli, E. Inventario dei manoscritti Cerulli 30 settembre — 2 ottobre 2004, a cura di A. Manetiopici. Introduzione, integrazioni e indici a fredi e P. Sverzellati. 2007, pp. 598, tav. 54. cura di O. Raineri. 2004, pp. 281, ill. 443. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vati421. Galland, B. Les authentiques de reliques du Sancta Sanctorum. 2004, pp. 170, ill. canae. XIV. 2007, pp. 532, ill. ______________________________________________________________________________________________________ In vendita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana — Città del Vaticano
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SOMMARIO S. AMMIRATI, Intorno al Festo Farnesiano (Neap. IV A 3) e ad alcuni manoscritti di contenuto profano conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
A. BUCCI, La collezione fotografica Bulwer e i manoscritti Lanciani . . . .
95
M. BUONOCORE, Lettere inedite negli Autografi Ferrajoli di Francesco Saverio e Domenico Cremonese a Giulio Minervini . . . . . . . . . . . . .
119
L. CALVELLI, Il carteggio Giovanni Battista de Rossi — Giuseppe Valentinelli (1853-1872) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
127
J. DALARUN, Comment détruire les légendes franciscaines ? Une ingénieuse application de la définition de 1266 dans le manuscrit Reg. lat. 1738 de la Biblioteca Apostolica Vaticana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
215
L. FERRERI, L’epistola De cane rabido di Scipione Carteromaco
.......
231
M. GOBBI, Alcuni disegni inediti del codice Capponi 237 della Biblioteca Apostolica Vaticana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
251
CH. M. GRAFINGER, Eine Bibliothek kehrt an ihren Entstehungsort zurück. Der Rücktransport der Rossiana nach Rom . . . . . . . . . . . . .
273
A. GUZMÁN ALMAGRO, Las inscripciones romanas en el Itinerario del Reyno de Aragâo de Joâo Baptista Lavanha (1550-1624) . . . . . . . . . .
291
A. LORENZETTI, Il codice Barb. lat. 2291 e il contributo di Luca Holstenio al De Teate antiquo di Lucio Camarra ........................
333
L. MUNZI, Un carme dell’alto medioevo nel Reg. lat. 1709A . . . . . . . . . . .
357
A. M. PIEMONTESE, La diplomazia di Gregorio XIII e la lettera del Re di Persia a Sisto V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
363
D. V. PROVERBIO, In margine alla versione osmanlì dei Vangeli veicolata dal ms. Vat. turco 59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
411
G. UCCIARDELLO, Nuovi frammenti di oratori attici nel Vat. gr. 7 . . . . . . .
431
A. M. VOLTAN, Una raccolta fotografica d’arte nel Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
485
Indice dei manoscritti e delle fonti archivistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
517
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SERENA AMMIRATI
INTORNO AL FESTO FARNESIANO (NEAP. IV A 3) E AD ALCUNI MANOSCRITTI DI CONTENUTO PROFANO CONSERVATI PRESSO LA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA* Il Neap. IV A 3, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele III” di Napoli, più noto come Festo Farnesiano, è un manoscritto di notevole rilevanza, poiché è l’unico testimone diretto di una parte consistente del De verborum significatione di Sesto Pompeo Festo, opera glossografica, databile al II secolo, concepita come riduzione del De verborum significatu del grammatico di età augustea Verrio Flacco1. Il Festo Farnesiano è però mutilo di alcuni fascicoli a causa di un incendio e si presenta piuttosto danneggiato soprattutto sui margini. Questione molto dibattuta dalla critica è quella del luogo d’origine del codice, dal momento che questo, così materialmente compromesso, non fornisce facilmente elementi certi per la sua localizzazione. Un primo fondamentale indizio è costituito dalla scrittura, la minuscola romanesca, elemento che circoscrive le possibilità sia dal punto di vista topografico che cronologico: secondo la definizione di Paola Supino Martini, autrice della trattazione più completa su questa tipologia grafica, condotta sulla base di un censimento sistematico delle testimonianze librarie2, tale scrittura è «tipizzazione … della minuscola carolina * Questo lavoro nasce dalle ricerche svolte per la mia tesi di laurea magistrale in Filologia e letterature dell’Antichità, con il titolo “Il Festo Farnesiano ed i codici profani di origine romana”, relatore prof. Paolo Radiciotti, correlatore prof. Mario De Nonno, discussa il 3 luglio 2006 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre. 1 Un’efficace illustrazione sulla storia del testo dell’opera, da Verrio Flacco a Paolo Diacono, si trova nel recente P. PIERONI, Marcus Verrius Flaccus’ De significatu verborum in den Auszügen von Sextus Pompeius Festus und Paulus Diaconus. Einleitung und Teilkommentar (154, 19-186, 29 Lindsay), Frankfurt am Main 2004 (Studien zur klassischen Philologie, 147). 2 P. SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987 (Biblioteca di Scrittura e civiltà, 1). Alla definizione di minuscola romanesca si è giunti progressivamente attraverso una serie di studi paleografici a partire dalla fine dell’Ottocento. Un’esposizione dettagliata delle vicende storico-critiche che hanno portato all’affermarsi di tale definizione si trova in un capitolo del libro appena citato, e cioè la parte sotto il titolo Note storiografiche sul problema della minuscola romanesca, pp. 7-19, al quale si rinvia. Nel volume sono raccolte le conclusioni di uno studio i cui primi risultati erano apparsi qualche Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 7-93.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
8
SERENA AMMIRATI
… la normale espressione grafico-libraria di un’area estendentesi da Roma, verso nord, nel Lazio, almeno fino a Viterbo e a Rieti e, nell’Umbria, fino a Foligno e a Norcia; a sud e ad est dell’Urbe, rispettivamente non molto oltre il territorio della sede suburbicaria di Velletri e del monastero di Subiaco3». L’arco cronologico delle testimonianze in romanesca è all’incirca di due secoli, dalla metà/ultimi decenni del secolo X fino alla metà del XII. In questo lavoro si intende offrire un’analisi di tutti gli aspetti del Festo Farnesiano, testuali, materiali, grafici, storici, che possano contribuire a individuare le sue origini o perlomeno a delineare un contesto storico-culturale nel quale poterlo ragionevolmente collocare. Per conseguire questo scopo, ci proponiamo di: 1. dare una breve descrizione materiale del codice; 2. affrontare i problemi relativi alla tradizione testuale del De verborum significatione che, al di là di quanto resta nel Festo Farnesiano, sopravvive nella forma epitomata da Paolo Diacono e ancora, sotto forma di singole glosse, in numerosi glossari medievali; 3. considerare gli apografi d’età umanistica: come è noto, il manoscritto fu riscoperto e adoperato, nella seconda metà del Quattrocento, dagli umanisti legati allo Studium Urbis. Il testo di Festo, del quale furono tratte numerose copie, servì agli umanisti come una fonte d’appoggio per redigere commentari alle opere dell’antichità. La testimonianza degli apografi è fondamentale, poiché recano porzioni del testo di Festo che oggi risultano perdute, ma che evidentemente, in età umanistica, erano ancora leggibili nel manoscritto farnesiano. Il codice, inanno prima in contributi dedicati a questioni specifiche, in particolare all’analisi della produzione libraria di centri scrittori di area suburbicaria [EAD., La produzione libraria negli scriptoria delle abbazie di Farfa e S. Eutizio, in Il ducato di Spoleto. Atti del IX congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 27 settembre — 2 ottobre 1982, Spoleto 1983 (Centro italiano di studi sull’alto medioevo. Atti dei congressi, 9), pp. 581-607] e ai rapporti tra la romanesca e la sua ‘antenata’, la «carolina romana» [EAD., Carolina romana e minuscola romanesca. Appunti per una storia della scrittura latina in Roma tra IX e XII secolo, in Studi Medievali s. III 15 (1974), pp. 769-793]. Inoltre, alla stessa autrice e ad Armando Petrucci si deve la tesi di una continuità di gusto grafico tra l’onciale romana e la carolina a Roma: in questa prospettiva, la minuscola romanesca si pone come livello ulteriore di elaborazione di modelli grafici onciali e carolini [P. SUPINO MARTINI — A. PETRUCCI, Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, in Scrittura e civiltà 2 (1978), pp. 45-101]. Segno notevole, a mio parere, di una ‘persistenza’ culturale e grafica che caratterizza soprattutto la città di Roma in maniera inequivocabile. 3 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 22. Tali aree appaiono oggi diverse e distanti, ma erano parte rispettivamente della Tuscia suburbicaria e della Sabina suburbicaria (anche l’area, oggi umbra, attorno a Norcia), alle quali si deve aggiungere anche la zona immediatamente a sud (diocesi cardinalizia di Velletri): si tratta dell’area ‘romana’ estesa.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
9
fatti, circolando sfascicolato tra gli eruditi, subì ulteriori perdite materiali; 4. operare il confronto tra il Festo Farnesiano e un gruppo di manoscritti tipologicamente affini, in quanto anch’essi manoscritti in romanesca recanti testi di argomento profano. La scrittura romanesca è per lo più testimoniata da manoscritti di testi sacri o latamente religiosi: opere di padri della chiesa, evangeliari, omeliari, martirologi. Nell’introduzione alla sua rassegna sui codici in romanesca4, Paola Supino Martini traccia una sorta di mappa dei testi più frequentemente veicolati in questa scrittura; la studiosa nota, fra l’altro, che, tra i manoscritti superstiti, quelli di argomento profano, come il Festo Farnesiano, costituiscono una percentuale piuttosto esigua 5. § 1. Descrizione del codice Il codice, gravemente danneggiato da un incendio, non conserva più il suo aspetto originario. Le misure, a seguito del restauro avvenuto negli anni Sessanta6 del Novecento, sono di 33 × 22,5 cm. La mise en page prevede due colonne di lunghezza variabile dai 23 ai 26,3 cm e una larghezza che va da 7,8 a 9 cm. Il numero delle righe per colonna oscilla da un minimo di 33 a un massimo di 35. L’intercolumnio oscilla tra 1,7 e 2 cm. Sono superstiti 41 fogli, per un totale di sei fascicoli: sono integri, relativamente al numero dei fogli, i quaternioni IX, XII, XIII e XIV della numerazione originaria; del quaternione XI restano il primo e all’ultimo foglio, mentre il XV è privo del terzo foglio.
4 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., pp. 39-42. 5 Ai testimoni segnalati dalla Supino Martini se ne aggiungono alcuni individuati grazie
a successivi studi, altri nel corso di questa stessa ricerca. 6 Il restauro è stato eseguito presso il Centro per il restauro del manoscritto della Badia greca di Grottaferrata: si è trattato di un intervento mirato a risarcire con nuova pergamena i margini esterni, nonché alcune lacune materiali situate entro lo spazio scrittorio; si è provvisto inoltre il manoscritto di una nuova legatura e di fogli di guardia cartacei. Soprattutto l’intervento sui margini esterni è stato oggetto di polemiche: esso ha infatti compromesso la lettura di alcune lettere al livello dei bordi carbonizzati, operazione ancora possibile ai tempi del Thewrewk, che del Festo Farnesiano fece eseguire una riproduzione fotografica, corredata di una minuta descrizione, alla fine dell’Ottocento (Codex Festi Farnesianus XLII tabulis expressus, consilio et impensis Academiae Literarum Hungaricae, edidit A. THEWREWK DE PONOR, Budapestini 1893). Anche la riproduzione, comunque utilissima e di buona qualità considerando l’epoca in cui fu eseguita, presenta tuttavia pecche: in particolare quella di aver lasciato fuori dalle inquadrature molte delle indicazioni relative alla fascicolazione e alle varie numerazioni presenti nel manoscritto (vd. infra).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
10
SERENA AMMIRATI
Dell’impaginazione originaria a due colonne, le colonne interne risultano attualmente integre, mentre quelle esterne sono state quasi completamente distrutte dal fuoco (i bordi del manoscritto sono evidentemente carbonizzati). Di quella che una volta era la colonna esterna rimane circa un quarto nel senso della larghezza. La perdita di superficie dei fogli diventa sempre più ampia mano a mano che si procede dal basso verso l’alto, cosicché la colonna di scrittura esterna presenta le righe superiori più mutile di quelle inferiori. In un solo caso, nel fascicolo XIII, le colonne esterne del primo foglio con parte dell’intercolumnio, sono scomparse del tutto; il margine attuale, che non presenta tracce di bruciatura, sembra risultare da un’asportazione meccanica, eseguita forse con una lama7. Dei fascicoli mancanti soltanto l’VIII, il X, il XVI e il XVII sono ricostruibili grazie all’apporto delle copie eseguite tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, grazie alle quali si recuperano anche porzioni di testo oggi non più leggibili direttamente nel Farnesiano. Tale circostanza permette di affermare che, molto probabilmente, neppure gli umanisti potevano più usufruire del codice nella sua integrità. Il testo presenta poi due tipi di scansione, una relativa alla successione alfabetica e una relativa ai libri [Tav. I]. Un esame dettagliato del codice relativo a foliazione, paginazione e fascicolazione è stato compiuto, nel settembre 2003, da Paolo Radiciotti, che ha messo gentilmente a mia disposizione le proprie osservazioni. Le riporto qui di seguito. Primo foglio di guardia, cartaceo, privo di numerazione e risalente al restauro. Seguono sette fogli di guardia cartacei numerati sul recto nel margine inferiore interno I-VII e nel margine inferiore esterno a macchina 1-6 (manca il numero 7 per l’ultimo foglio). Il primo foglio pergamenaceo originale è numerato a macchina 7 nel margine inferiore esterno del recto della pergamena antica. Seguono regolarmente numerati a macchina, nella stessa posizione, tutti i fogli pergamenacei fino al 47. Una numerazione a matita di mano contemporanea è apposta nel margine inferiore esterno del recto nella porzione di restauro della pergamena su tutti i fogli, usando i numeri da 1 a 41. Una numerazione a matita di mano moderna è apposta, sul margine superiore esterno del recto della pergamena antica, subito al di sopra dei resti della seconda colonna di scrittura, leggermente inclinata verso destra, su tutti i fogli, usando i numeri da 1 a 41 (ad eccezione del f. 23r in cui è collocata nel margine inferiore sinistro). Per gli ulti7 Secondo Moscadi [A. MOSCADI, Il Festo farnesiano (Cod. Neapol. IV.A.3), Firenze 2001 (Studi e Testi, 19), p. VII], non si può dire se questo intervento sia stato condotto prima o dopo l’incendio; a mio parere, tuttavia, è più probabile che l’asportazione sia avvenuta dopo, poiché, se il taglio fosse stato effettuato prima, il margine, anche se in misura minore rispetto agli altri fogli, avrebbe comunque recato qualche segno di bruciatura.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
11
mi sette fogli membranacei una numerazione ad inchiostro di età umanistica, da a1 ad a7, è collocata nel margine inferiore destro del recto, al di sotto dei resti della seconda colonna di scrittura. Gli ultimi sette fogli sono paginati ad inchiostro di mano umanistica con numeri di piccolo modulo sul lato esterno in alto del recto e del verso con l’anomala successione 1 (= numerazione meccanica f. 41r), 2 (41v), 3 (42r), 4 (42v), 7 (43r), 8 (43v), 9 (44r), 10 (44v), 11 (46r), 12 (46v), mancano le numerazioni sui fogli 45 e 47. Al centro del margine superiore di f. 47v è collocato il computo dei fogli di mano umanistica .C(hartae). 41. I fogli di guardia finali sono numerati a macchina nel margine inferiore esterno del recto 48 (cartaceo), 49 (cartaceo), 50 (cartaceo), 51 (cartaceo), manca il 52 (pergamenaceo, numerato a matita di mano contemporanea 52), 5[3] (pergamenaceo), manca il 54 (cartaceo, numerato a matita di mano contemporanea 54), 55 (cartaceo), 56 (cartaceo), manca il 57 (cartaceo contemporaneo). Questi stessi fogli di guardia finali sono anche numerati, ad eccezione dell’ultimo foglio, a matita nel margine inferiore interno del recto I-IX. Per quanto concerne l’entità dei fascicoli, la situazione è la seguente: 1) primo fascicolo, quaternione (numerazione a macchina ff. 7-14); 2) secondo fascicolo, quaternione mancante di tutti i fogli interni (ff. 15-16); 3) terzo fascicolo, quaternione (ff. 17-24); 4) quarto fascicolo, quaternione (ff. 25-32); 5) quinto fascicolo, quaternione (ff. 33-40); 6) sesto fascicolo, quaternione mancante del terzo foglio (ff. 41-47). Al centro del margine inferiore del verso dell’ultimo foglio di ciascun fascicolo è collocato un monogramma per q(ua)t(e)r(nio) seguito dai numeri: VII. e una mano moderna ha scritto accanto 7 (f. 14v); XI. (16v) ; XII. (24v); XIII. (32v); XIIII. (40v); XV. (47v); a destra della numerazione del fascicolo sono collocati di mano umanistica reclamantes (altri reclamantes sono apposti in basso a destra sui ff. 28v, 35v, 42v), la stessa mano annota sul f. 42v in basso a destra un deest8. In basso a destra di f. 40v ed in alto a sinistra di f. 41r è collocata una grande S (sequitur), di mano umanistica, fra due punti.
Diverse ipotesi sono state formulate sulla datazione e la provenienza del Festo Farnesiano9: scartata quella dell’origine ex Illyrico, proposta da 8 Segue deest una parola la cui lettura risulta particolarmente ardua [Tav. II]. Mi permetto di segnalare due diverse possibili soluzioni: a) la prima, data da Radiciotti nel corso dell’autopsia del Festo Farnesiano del 23 maggio 2006, è contulit, nel significato di “riunire”, nota che potrebbe essere dovuta alla necessità di segnalare la mancanza in quel punto di alcuni fogli; b) la seconda, che si può ipotizzare, è contenditur parola che, preceduta da sive, segue nel lemma integro Sestertius così come ci è tramandato dal Vat. lat. 3369 a f. 148r (decussis valebat id est dupundius sive contenditur id in aliis rebus ecc.). La prassi di segnalare con reclamantes la successione di fascicoli e fogli sparsi nel Farnesiano potrebbe essere servita qui ad avvertire invece della mancanza del foglio che conteneva nella prima riga la parola contenditur. A favore di questa seconda lettura gioca il fatto che i lemmi che intercorrono tra la fine della voce Sestertius e la voce Sinistrae aves hanno un’estensione compatibile con la caduta di un foglio nel Festo Farnesiano. Contro, la circostanza che solitamente vengono usate come reclamantes le prime due parole che compaiono del foglio successivo, e qui manca proprio la prima, sive. 9 Secondo lo Iannelli, il Festo risalirebbe all’XI o al XII secolo (Catalogus Bibliothecae Latinae veteris et classicae manuscriptae quae in Regio Neapolitano Museo Borbonico adser-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
12
SERENA AMMIRATI
Lindsay10 sulla base delle fonti umanistiche – fatto oggi unanimemente considerato leggendario –, la prima più circostanziata ricostruzione si deve al Lowe11, che, datando il manoscritto all’XI secolo, lo definiva «an unmistakable example of the type of minuscule which flourished in Rome and its vicinity». In tal senso appariva essenziale allo studioso il confronto con il Vat. lat. 378, un codice contenente, nell’ordine, un Martirologio, una copia della Regula Sancti Benedicti e un Omiliario12. Per esso sono con sufficiente sicurezza ipotizzabili un’origine romana e una vatur descriptus a CAT. IANNELLIO, Neapoli 1827, p. 2.); il Müller lo ascrive al secolo XI (Sexti Pompei Festi de verborum significatione quae supersunt cum Pauli epitome emendata et annotata a CAROLO ODOFREDO MUELLERO, Lipsiae 1839, p. IV). Il Keil [H. KEIL, Supplementum Festi a C. O. Muellero editi, in Rheinisches Museum 6 (1848), pp. 618-626] lo attribuisce all’XI secolo e così anche il Bruns nella sua edizione delle Fontes iuris Romani antiqui (G. C. BRUNS, Fontes Iuris Romani antiqui, Friburgi et Tubingae 1879, p. 261); il Thewrewk (THEWREWK DE PONOR, Codex Festi Farnesianus cit., pp. IV-V), seguendo invece l’opinione del Mommsen e dello Hulsen, fa risalire il codice al X secolo. 10 Glossaria Latina iussu Academiae britannicae edita, IV: Placidus, Festus, ediderunt J. W. PIRIE — W. M. LINDSAY, Paris 1930, p. 73. 11 E. A. LOWE, The Naples Manuscript of Festus: its Home and Date, in ID., Palaeographical Papers. 1907-1965, edited by L. BIELER, I, Oxford 1972, pp. 66-67 [= Berliner Philologische Wochenschrift 29 (1917), coll. 917-918]. 12 Esso misura 28 × 18,5 cm ca., si compone di 16 quaternioni integri non numerati, per un totale di 128 fogli. La scrittura è a piena pagina (27 righe per pagina). È composto da due sezioni (ff. 1-72; 73-128). Il Martirologio occupa i ff. 1-70r r. 9; vi sono poi aggiunte successive fino a f. 72v, che riempiono i fogli originariamente destinati al Martirologio, ma poi rimasti bianchi perché la trascrizione dell’opera terminò prima della fine del fascicolo; segue la Regula Sancti Benedicti (ff. 73r-109r), copiata da una sola mano che non è quella del Martirologio (SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 138, invece, ritiene che le mani della Regula, comunque diverse da quella del Martirologio, siano due differenti: i vari punti di “rottura” da lei individuati, però, possono spiegarsi col fatto che il lavoro di copia di questa sezione del manoscritto è stato eseguito in più riprese). I rimanenti fogli (ff. 109v128v) dell’originario libro cui la Regula apparteneva furono erasi e i testi in essi contenuti sostituiti con un Omiliario, soprascritto dalla mano già responsabile della stesura del Martirologio. Si deve inoltre rilevare che il manoscritto risulta evidentemente composto da due unità codicologiche differenti, successivamente assemblate. Ciò si può dedurre da due osservazioni: 1) il foglio finale (f. 72) dell’ultimo fascicolo destinato al Martirologio presenta numerose sottoscrizioni e aggiunte libere, dando perciò l’impressione di essere stato per qualche tempo il foglio finale di un codice [notevoli in particolare alcune sottoscrizioni di monaci in scrittura beneventana e altre, in minuscola insulare, di monaci irlandesi, probabilmente membri del cenobio di Santa Trinita degli Scoti, già esistente ai tempi di Gregorio VII e che sorgeva in clivo Scauri, sul Celio, di fronte a Santa Maria in Pallara (vd. infra). L’elenco dei nomi contenuto nel manoscritto vaticano costituiva probabilmente la lista dei monaci membri della comunità irlandese, all’epoca non particolarmente numerosa: così P. SALMON, La composition d’un Libellus precum à l’époque de la réforme gregorienne, in Benedictina 26 (1979), pp. 285-322, sp. pp. 289-294]; 2) i fogli finali dell’ultimo fascicolo della Regula, sono stati erasi e poi riusati per parte dell’Omiliario. Sembra insomma che si sia deciso in un dato momento di accorpare un preesistente Martirologio ad una Regula che, vista la sua scarsa ornamentazione (specie nel foglio incipitario), non doveva essere in apertura di un altro manoscritto; e di posporre ad essa il testo di un Omiliario vergato, a ridosso dell’epoca dell’assemblaggio, dalla stessa mano del Martirologio.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
13
datazione all’XI secolo13, con la quale concorda Guglielmo Cavallo14, collocando il manoscritto alla fine dell’XI secolo e indicando inoltre nella città di Roma la probabile sede dello scriptorium di origine. Alla luce degli studi successivi sulla romanesca, tuttavia, è risultato chiaro che le affinità individuate dal Lowe non sono peculiari solo dei due manoscritti: esse vanno ricondotte all’insieme delle caratteristiche tipiche della scrittura, cosicché, su tale base, sono suscettibili di confronto con molti altri codici. Inoltre, il quadro si è negli ultimi anni arricchito della significativa precisazione di Mario De Nonno, che ha messo in evidenza come i fascicoli superstiti del Festo Farnesiano siano stati copiati non da una, ma da due mani15. La prima di modulo piccolo, più posata e calligrafica, è responsabile dei fascicoli IX, XI, XII, XIII, XV; l’altra, più inclinata, meno precisa nel seguire il tratto della rigatura, irregolare nelle abbreviazioni, di modulo maggiore, copia il XIV fascicolo16 [Tav. III]. Caratteristico della prima mano è inoltre l’uso di segnalare a margine con la formula caec(us), in corrispondenza di porzioni di rigo lasciate in bianco, i punti in cui l’antigrafo risultava non leggibile o 13 È possibile fornire limiti cronologici più precisi, sulla base delle notazioni marginali: il codice è stato vergato negli ultimi decenni del secolo XI, sicuramente dopo il 1054, dal momento che reca di prima mano la notizia della depositio di Leone IX in data 19 aprile (f. 20v), e prima del 22 maggio 1115, data della morte di Leone Ostiense, la notizia della quale costituisce la più antica aggiunta sicuramente databile (f. 28r). Si tratta di un’aggiunta apposta in beneventana. 14 G. CAVALLO, La trasmissione dei testi nell’area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell’Occidente latino dal VII al IX secolo, Spoleto, 18-24 aprile 1974, Spoleto 1975 (Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 22), pp. 357-424, sp. p. 362. 15 M. DE NONNO, Due note festine, in Rivista di filologia e di istruzione classica 120 (1992), pp. 174-184, sp. pp. 180-184. L’oscillazione di modulo era stata notata anche dal Müller (Sexti Pompei Festi cit., p. V) e dal Keil (Supplementum cit., pp. 618-626), ma nessuno dei due si era risolto ad attribuirla a un cambio di mano. 16 È molto probabile che la mano principale sia intervenuta anche nella copia delle prime righe della prima colonna del fascicolo XIV, forse per avviare il lavoro del secondo copista. Tuttavia è difficile determinare il punto in cui le due mani si avvicendano, poiché il modulo della scrittura subisce alcune oscillazioni: secondo De Nonno si potrebbe pensare anche all’intervento di una terza mano nella sezione compresa tra la r. 7 e la r. 22, in questa successione: m1 rr. 1-7; m3 rr. 7-22; m2 a partire dalla r. 23. Moscadi (Il Festo Farnesiano cit., p. XII) attribuisce alla seconda mano anche le rr. 7-22, dove essa, non ancora risoltasi ad adottare un proprio modulo, imita frattanto la prima mano. Non concordo con Moscadi sulla possibilità di attribuire al secondo copista anche le righe finali dell’ultima carta del fascicolo XIII, sulla base della presenza nell’ultima glossa di un segno interpuntivo tipico della seconda mano (ibid.): si tratta, a mio parere, della prima mano. Inoltre, il fatto che lì i lemmi, invece di succedersi come di consueto sul medesimo rigo, sono a capo e in ekthesis, non va ricondotto ad un’impostazione che il copista mutuò dal modello (ibid., p. XI): questi, piuttosto, resosi conto di avere ancora a disposizione molto spazio da riempire con poco testo, ha cercato una soluzione, secondo una prassi tipica del lavoro di copia, per ovviare al problema. Ciò appare inoltre più verosimile considerando che siamo a fine fascicolo e in un punto di cambio di mano.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
14
SERENA AMMIRATI
forse mutilo. Tale consuetudine non è propria invece del secondo scriba, che, dove non legge, si limita a lasciare uno spazio bianco entro la riga. L’abitudine di segnalare le lacune dell’antigrafo può suggerire che questo codice, probabilmente danneggiato, era l’unico esemplare di Festo a disposizione di entrambi i copisti e che mancavano altri testimoni sui quali operare una collazione per sanare le lacune del manoscritto più ‘autorevole’. Il Vat. lat. 378, oltre a costituire a tutt’oggi il termine di confronto grafico più vicino al Festo Farnesiano17, è un testimone importante dei rapporti tra la minuscola romanesca e la limitrofa area beneventana18 17 La mano che copia il testo della Regula (ff. 73r-109r) si confronta bene con quella meno calligrafica di Festo, quella cioè alla quale si deve la copia del XIV quaternione. L’impressione generale infatti suggerisce una qualche somiglianza, così come il modo in cui è reso il tratto abbreviativo soprascritto per la nasale. Tuttavia le due mani risultano ben distinte nella realizzazione di alcune lettere e, in particolare, è diversa la resa dell’abbreviazione per il genitivo plurale -r(um); nel Festo Fanesiano, la mano del quaternione XIV realizza l’asta obliqua della R maiuscola sempre con andamento discendente, mentre nella Regula del Vat. lat. 378 la stessa asta tende a essere allineata sul rigo. Eppure sulla scrittura del manoscritto non c’è accordo tra gli studiosi: si tratta per alcuni di romanesca, per altri di carolina pura o ancora di una romanesca influenzata dalla beneventana. Secondo Caterina Tristano [Scrittura beneventana e scrittura carolina in manoscritti dell’Italia meridionale, in Scrittura e civiltà 3 (1979), pp. 89-150, sp. p. 123] la scrittura della Regula è romanesca; la sua descrizione non viene accolta dalla Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 139 e nt. 101), secondo la quale «una delle due mani della Regula sembra in qualche modo sensibilizzata all’esperienza grafica beneventana, mentre la mano responsabile della stesura del Martirologio e dell’Omiliario è una ‘tipicissima romanesca’». Da ultimi, Paolo Cherubini e Alessandro Pratesi parlano di «carolina non tipizzata e minuscola romanesca con annotazioni ed interpunzione beneventane» [Paleografia latina. Tavole, a cura di P. CHERUBINI — A. PRATESI, Città del Vaticano 2004 (Littera Antiqua, 10), pp. 70-71], intendendo – credo – attribuire la prima al Martirologio e all’Omiliario, e la seconda alla Regula. Ritengo che entrambe le sezioni del manoscritto siano vergate in minuscola romanesca. Si tratta è vero di forme diverse, ma per il fatto che l’una risente degli influssi della carolina pura e l’altra di quelli della beneventana. Si deve tener presente che la romanesca è la scrittura di Roma e dell’area suburbicaria per più di due secoli, e che nel corso della sua storia e della sua diffusione può aver subito cambiamenti. I manoscritti presi in considerazione in questo lavoro, come vedremo, delineano un panorama alquanto variegato, eppure coerente in alcune scelte grafiche e di ornamentazione. 18 Il codice appartenne alla chiesa di Santa Maria in Pallara sul Palatino. La chiesa, oggi San Sebastiano al Palatino, fu fondata – come si legge nel Vat. lat. 378 a f. 53r – da Pietro Medico [sull’identificazione di questo personaggio si veda P. FEDELE, Una chiesa del Palatino: S. Maria «in Pallara», in Archivio della Società Romana di Storia Patria 26 (1903), pp. 343-373, sp. pp. 356-359]. Essa fu concessa ai monaci cassinesi da papa Alessandro II; ma è probabile che i monaci avessero già una cella nella zona del Palladio, dal momento che Leone Ostiense racconta che Federico II di Lorena, abate di Montecassino, risiedeva ad Pallariam quando nel 1057 fu acclamato papa dal popolo romano col nome di Stefano IX [H. HOFFMANN, Die Chronik von Montecassino. Leoni Ostiensis Chronica monasterii Casinensis, Hannoverae 1980 (Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, 34), pp. 352-353]. Sulle vicende dei possessi urbani di monasteri non romani (Farfa, Montecassino, Subiaco) vd. I. LORI SANFILIPPO, I possessi romani di Farfa, Montecassino e Subiaco – secoli IX-XII, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 103 (1980), pp. 13-39, sp. pp. 21-25; sulla
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
15
[Tav. IV]. Tali rapporti sono testimoniati a due diversi livelli. In primo luogo, è riscontrabile compresenza nello stesso manoscritto di mani appartenenti alle due diverse educazioni grafiche. Già il Lowe aveva ipotizzato che monaci alfabetizzati in monasteri immediatamente a nord e fuori dell’area beneventana, soggiornando per periodi più o meno lunghi in monasteri del beneventano, continuassero a usare la propria scrittura per copiare interi codici o parti di essi, in collaborazione con scribi locali; così come non escludeva il fenomeno inverso, vale a dire la presenza di scribi di educazione grafica beneventana a nord della zona di normale uso di tale scrittura19. Altro fatto notevole è la presenza di motivi ornamentali o dell’impiego di scritture distintive tipiche dell’uno o dell’altro ambiente in manoscritti la cui littera textualis è inequivocabilmente romanesca o beneventana. Questa circostanza può essere particolarmente significativa per determinare, ad esempio, le caratteristiche dell’antigrafo dal quale siffatti manoscritti ‘ibridi’ possono essere stati copiati. L’altro elemento di influenza grafica interessante riguarda il sistema di interpunzione: la romanesca fa suo, almeno in parte, quello tipico beneventano ed è evidente in particolare l’uso del 2 interrogativo soprascritto, appunto, di tipo beneventano. storia della chiesa di Santa Maria in Pallara vd. G. FERRARI, Early Roman Monasteries. Notes for the history of the monasteries and convents at Rome from the V through the X century, Città del Vaticano 1957 (Studi di Antichità Cristiana, 23), pp. 214-225, e L. GIGLI, San Sebastiano al Palatino, Roma 1975 (Le chiese di Roma illustrate, 128). Dubbi sull’effettiva origine del manoscritto in questo monastero sono stati espressi da Paola Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 139), la quale, notando come ogni riferimento al monastero sia un’aggiunta successiva, crede che il codice sia stato solo acquisito, anche se immediatamente dopo la copia, dal monastero sul Palatino, e indica perciò come luogo d’origine genericamente Roma. Si consideri tuttavia che il Martirologio appartiene alla tradizione beneventana [M. DYKMANS, Les obituaires romaines. Une définition suivie d’une vue d’ensemble, in Studi Medievali s. III 19 (1978), pp. 519-652, sp. p. 613] e che la notizia della dedica della chiesa è sì un’aggiunta, ma coeva e anzi coerente con l’ipotesi di assemblamento del codice poco sopra formulata; Santa Maria in Pallara appare come luogo ideale dove collocare una tale operazione e dove, pertanto, il codice, così allestito, trovava una sua funzionalità. 19 E. A. LOWE, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule. Second Edition prepared and enlarged by V. BROWN, I: Text, Roma 1980 (Sussidi eruditi, 33), pp. 84-92; un’indagine dei manoscritti che mostrano compresenza di beneventana e carolina si deve a Caterina Tristano (Scrittura beneventana e scrittura carolina cit.); in questa prospettiva di interazione tra le due realtà grafiche, di recente Virginia Brown ha suggerito l’ipotesi che verso la fine dell’XI secolo la minuscola carolina cominciasse a essere sentita a Montecassino come più adatta a veicolare testi grammaticali. Si veda V. BROWN, «Where have All the Grammars Gone?». The Survival of Grammatical Texts in Beneventan Script, in Manuscripts and Tradition of Grammatical Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference held at Erice, 16-23 october 1997, as the 11th Course of International School for the Study of Written Records, edited by M. DE NONNO — P. DE PAOLIS — L. HOLTZ, Cassino 2000, pp. 389-414, sp. pp. 408-409. Deve essere considerata una svista in questo lavoro (ibid., p. 394) la menzione del Festo Farnesiano come testimone dell’epitome paolina.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
16
SERENA AMMIRATI
Tuttavia queste abbreviazioni e interpunzioni caratteristiche del sistema grafico beneventano costituiscono la differenza più notevole tra il Vat. lat. 378, dove sono presenti, e il Festo Farnesiano, dove invece mancano del tutto. Tale assenza di segni diacritici risulta significativa poiché non permette di ricondurre inequivocabilmente il Festo Farnesiano a una tradizione grafico-testuale beneventano-cassinese, che sarebbe poi, verosimilmente, quella entro la quale Paolo Diacono ha epitomato il testo di Festo (vd. infra). La mancanza di segni diacritici potrebbe derivare direttamente dall’assetto dell’antigrafo del Farnesiano, che potrebbe cioè essere stato un codice tardoantico privo di tali segni diacritici. § 2. La tradizione testuale del De verborum significatione Si è già prima ricordato che l’unico testimone diretto di epoca medievale del De verborum significatione è il Festo Farnesiano e che da esso furono tratti alcuni apografi in età umanistica. Altre, tuttavia, furono le forme di trasmissione dell’opera alternative alla copia ex integro. Come è noto, delle tre versioni del De verborum, verriana, festina e paolina, è stata quest’ultima ad avere nella tradizione maggior successo, fino alla riscoperta di Festo nel Quattrocento. Si deve a Roberta Cervani20 uno studio comparativo e quantitativo sull’entità dell’impresa di Paolo Diacono, studio che fornisce anche una serie di rilievi statistici e di criteri interpretativi di massima sul significato che l’epitome poteva avere per lo stesso Paolo. Dall’analisi della studiosa si evince che Paolo ha tralasciato un numero considerevole di voci festine, ne ha abbreviate molte, ha fatto slittare numerose unità informative da una voce all’altra, privilegiando in generale interessi e nozioni di tipo grammaticale. In questo senso, egli elimina informazioni sugli aspetti più tipici del mondo antico e cioè modi di dire, particolarità della vita religiosa21, dell’organizzazione sociale, indicazioni di carattere toponomastico, astronomico, legale. 20 R. CERVANI, L’epitome di Paolo del De verborum significatu di Pompeo Festo. Struttura e metodo, Roma 1978 (Università degli studi di Trieste. Facoltà di lettere e filosofia. Istituto di Filologia Classica, 13). 21 Ancora di recente sull’argomento – in particolare sull’omissione da parte di Paolo delle informazioni festine relative al Lapis niger –, si sono espressi gli autori di un contributo che analizza il monumento epigrafico di papa Adriano I. Essi esprimono la convinzione che nella scelta di un marmo nero per confezionare tale opera non vi sia stata l’influenza della pietra nera del Foro, in parte perché all’epoca dei fatti, l’VIII secolo, probabilmente essa non era visibile, in parte perché la notizia di questo luogo non doveva essere molto diffusa come ‘literary topos’ nella cultura carolingia, dal momento che Paolo, pur trovandola in Festo, non l’aveva inclusa nella sua Epitome. Vd. J. STORY — J. BUNBURY — A. C.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
17
Il quadro del rapporto tra Festo e Paolo si è poi però arricchito grazie agli elementi portati alla ribalta da Claudia Villa22 e ripresi poi, con nuovi contributi, da Settimio Lanciotti23 e Patrizia Lendinara24. I risultati derivano dall’analisi degli Scholia Vallicelliana, un insieme di glosse alle Etymologiae di Isidoro di Siviglia tradite dal codice Vallicelliano A 18, glosse che presentano fra l’altro anche informazioni derivanti da Festo25. Secondo la ricostruzione di Claudia Villa, l’autore di queste glosse può essere molto probabilmente identificato con lo stesso Paolo Diacono. Queste circostanze hanno indotto gli studiosi a riconsiderare la natura dell’interesse di Paolo nei confronti di Festo; e l’idea di uno scopo prettamente grammaticale è apparsa troppo riduttiva. La valorizzazione del manoscritto vallicelliano ha inoltre permesso nuove ipotesi su luoghi e tempi dell’impresa: Roberta Cervani26 ha ritenuto che la redazione dell’Epitome risalisse al periodo del soggiorno di Paolo presso Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 782 e il 786; di diverso avviso si è mostrato Guglielmo Cavallo27, che, sostenendo l’idea di una tradizione meramente italomeridionale del testo di Festo, colloca il lavoro di Epitome nel periodo cassinese, quindi dopo la permanenza in Germania presso il re. L’analisi degli Scholia Vallicelliana ha rilevato la presenza in essi, oltre che di Festo, anche di altri testi, o che hanno una sopravvivenza esclusivamente cassinese – come le Fabulae di Igino – o che compaiono in manoscritti legati, nella loro storia, a Montecassino28; a ciò si aggiuga FELICI — G. FRONTEROTTA — M. PIACENTINI — C. NICOLAIS — D. SCACCIATELLI — S. SCIUTI — M. VENDITTELLI, Charlemagne’s black marble: the origins of the Epitaph of Pope Hadrian I, in Papers of the British School at Rome 73 (2005), pp. 157-190, sp. pp. 164-165. 22 C. VILLA, Uno schedario di Paolo Diacono. Festo e Grauso di Ceneda, in Italia medioevale e umanistica 27 (1984), pp. 56-80. 23 S. LANCIOTTI, Tra Festo e Paolo, in Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cividale del Friuli — Udine 6-9 maggio 1999, a cura di P. CHIESA, Udine 2000 (Libri e biblioteche, 9), pp. 237250, sp. p. 245. 24 P. LENDINARA, Gli Scholia Vallicelliana e i primi glossari anglosassoni, in Paolo Diacono cit., pp. 251-278, sp. p. 252. 25 La prima notizia del manoscritto e del suo importante contenuto in W. M. LINDSAY, New Evidence for the Text of Festus, in The Classical Quarterly 10 (1916), pp. 106-115. Le glosse del Vallic. A 18 sono state pubblicate da J. WHATMOUGH, Scholia in Isidori etymologias Vallicelliana, in Archivum Latinitatis Medii Aevi 2 (1925-1926), pp. 57-75 e 134-169, che non ha riscosso, però, favorevoli giudizi dalla critica (vd. LANCIOTTI, Tra Festo e Paolo cit., p. 238 nt. 6). 26 CERVANI, L’epitome di Paolo cit., pp. 147-157. 27 CAVALLO, La trasmissione cit., pp. 361-363. 28 Si tratta dei codici: Vat. lat. 1469, Casin. 439; vd. infra.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
18
SERENA AMMIRATI
l’identificazione di glosse di origine anglosassone29, favorevolmente accolte nell’ambiente di quel cenobio e senza dubbio note a Paolo30. La critica si è perciò di recente orientata – posta la paternità paolina degli Scholia Vallicelliana – a formulare, in base alle ultime acquisizioni, nuove ipotesi sulle circostanze di composizione dell’Epitome; in particolare si ammette ora che Paolo possa aver fatto tesoro, nel compiere la propria opera, tanto delle esperienze tedesche quanto di quelle cassinesi. In ogni caso, il successo della riduzione paolina rende peculiare il Festo Farnesiano: è infatti ragionevole supporre che l’Epitome di Paolo Diacono abbia in parte pesato nel già avviato processo di estinzione della tradizione dell’opera di Festo ex integro31. Il manoscritto, tuttavia, unico testimone diretto di Festo, è un codice copiato in un’epoca di molto successiva a quella in cui l’epitome di Paolo fu concepita: esso attesta, quindi, oltreché la sopravvivenza nell’XI secolo di almeno un testimone più antico dell’opera nella sua forma integrale, soprattutto un qualche interesse per l’opera stessa quale dovevano certamente nutrire i promotori di questa ulteriore ‘persistenza medievale’ del De verborum significatione di Sesto Pompeo Festo. Altri fecondi testimoni, per quanto indiretti, dell’opera festina sono i glossari medievali. Molte glosse festine si trovano infatti in manoscritti che tramandano veri e propri corpora di glossari, che devono essersi 29 Si deve allo studio di Patrizia Lendinara (Gli Scholia Vallicelliana cit.) l’individuazione – tra le glosse del manoscritto vallicelliano – di tracce di glossari anglosassoni legati all’attività esegetica di Teodoro di Tarso, conosciuti a partire dall’VIII secolo anche oltre Manica. L’attività di Teodoro nel sud dell’isola britannica si colloca nella seconda metà del VII secolo. Fu per volere di papa Vitaliano infatti che nel 666 il monaco fu spedito in quelle terre, ove divenne arcivescovo di Canterbury nel 669. Si tratta di glossae di nomi di animali e uccelli impuri, che facevano originariamente parte di glossae collectae dal Levitico e dal Deuteronomio, riconducibili all’attività di ermeneutica biblica di Teodoro. La circostanza della loro presenza nel Vallic. A 18 permette, secondo la studiosa, di ipotizzare una diffusione dell’opera del nostro monaco più vasta di quanto si fosse creduto fino ad ora. 30 L’ipotesi che Paolo sia stato l’ispiratore, ma probabilmente non il curatore diretto, della miscellanea grammaticale contenuta nel famoso codice Par. lat. 7530, nella quale confluiscono sia testi di tradizione cassinese sia insulare, è stata formulata per la prima volta da Ludwig Traube [Textgeschichte der Regula S. Benedicti, in Abhandlungen der Königlichen Bayerische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse 21/III (1898), pp. 599-731, sp. p. 710] e ripresa da Louis Holtz con Le Parisinus Latinus 7530, synthèse cassinienne des arts liberaux, in Studi Medievali s. III 16 (1975), pp. 7-151. Su questa linea si veda il recente P. DE PAOLIS, I codici miscellanei grammaticali altomedievali. Caratteristiche, funzione, destinazione, in Segno e Testo 2 (2004), pp. 183-211, sp. pp. 189-196 (= Il codice miscellaneo. Tipologie e funzioni. Atti del Convegno internazionale, Cassino 14-17 maggio 2003, a cura di E. CRISCI — O. PECERE). 31 Di opposto avviso M. K. LHOMMÉ, Le De verborum significatione, de Verrius Flaccus aux Glossaria Latina de Lindsay: éditions de lacunes, lacune des éditions, in Àiva Antika 51 (2001), pp. 39-62, sp. p. 47.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
19
formati in successive fasi, conglobando scoli a opere letterarie, auxilia alla comprensione di testi significativi per la vita religiosa e, come nel nostro caso, singoli lemmi o gruppi di lemmi tratti da altre compilazioni glossografiche o lessicografiche32. Secondo un principio fondamentale della linguistica storica, che è stato con successo applicato anche alla tradizione testuale, le aree periferiche sono ritenute solitamente le più conservative. L’area beneventano-cassinese, come è stato messo bene in evidenza da Cavallo33, costituisce in questa prospettiva un esempio molto significativo. Come si è osservato, la versione epitomata del De verborum significatione deve essere collocata molto probabilmente proprio nella zona beneventano-cassinese; opere di tradizione meramente cassinese del resto sono confluite negli Scholia Vallicelliana, nei quali, come abbiamo visto, figura anche Festo. Che il testo di Festo abbia avuto una sua vitalità in quest’area è dimostrato dal fatto che più glossari da essa provenienti recano sue tracce: si tratta dei codici Casin. 439 e 90, rispettivamente dei secoli X e XI, in beneventana; e del Vat. lat. 1469, della fine dell’XI secolo, in minuscola romanesca34. Tale osservazione, tuttavia, non deve automaticamente portare a concludere che il Festo Farnesiano sia originario di questa zona o che da essa direttamente dipenda35. 32 La tendenza della cultura erudita di II-III secolo era bensì quella di abbreviare opere monografiche di epoche precedenti, cosa che fece Festo con il De verborum significatu di Verrio Flacco, ma non di snaturarle eliminandone l’aspetto ‘letterario’; gli interventi di epoca altomedievale, invece, prevedono la completa riduzione del testo e la sua frantumazione in singole glosse che prendono vita a sé stante. 33 CAVALLO, La trasmissione cit. 34 Il Vat. lat. 1469, anch’esso contenente glosse festine, presenta affinità testuali con il ms. Casin. 218. Entrambi recano infatti il glossario da Abeston a Zacharias e, all’altezza della glossa (a)era (Vat. lat. 1469 f. 23rB, Casin. 218 f. 27rB), in entrambi è citata, con una piccola differenza, una data (908 — DCCCCVIII nel Vat. lat. 1469, 909 — DCCCCVIIII nel Casin. 218), a torto e a lungo ritenuta un elemento significativo per ascrivere i due codici al X secolo. Sulla questione, fornendone una convincente soluzione, si è espresso Guglielmo Cavallo (La trasmissione cit., p. 363 nt. 35). Si noti tuttavia che tra i due codici intercorre una differenza significativa: il vaticano contiene glosse festine, il cassinese no. Sulla questione del Vat. lat. 1469 in quanto tipologicamente affine al Festo Farnesiano intendo soffermarmi più avanti, § 4. 35 Cauto Massimiliano Bassetti, secondo il quale il Neap. IV A 3 – con il Casin. 90, il Vat. lat. 1469 e il Vat. lat. 3321 (vd. infra) – «testimonia la diffusione del De significatu verborum di Festo in area italomeridionale» [M. BASSETTI, La tradizione grafica nei ducati di Spoleto e Benevento, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo. Spoleto 20-23 ottobre 2002. Benevento, 24-27 ottobre 2002, Spoleto 2003 (Centro italiano di studi sull’alto medioevo. Atti dei congressi, 16), pp. 383-479, sp. p. 470]. Sbaglia Marianne Reuter, secondo la quale: «L’esemplare del glossario di Festo considerato come archetipo, il cosiddetto Farnesianus, Napoli Bibl. Naz. Cod.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
20
SERENA AMMIRATI
Un testimone molto significativo della tradizione in forma di glosse del De verborum significatione è il più antico glossario che le contiene, il Vat. lat. 3321. Per questo codice sono state proposte una datazione alla metà dell’VIII secolo e una localizzazione nell’Italia centromeridionale 36. È il più antico esemplare che propone fusi insieme i due corpora di glosse definiti Abstrusa e Abolita. Il manoscritto appartenne al Panormita37 e poi a Fulvio Orsini38. Questi legò per testamento (a. 1600) alla Biblioteca Apostolica Vaticana la sua preziosa raccolta di libri, presa in consegna da Domenico Ranaldi39 nel 1602. Il manoscritto compare nei diversi inventari del fondo Orsini, ma nessuno ne nota la provenienza remota. Oltre al glossario, esso contiene: una serie di synonyma, le Differentiae verborum di Isidoro inter aptum et utile, nella forma “inter A et B, quid interest”40; il secondo libro delle Instructiones ad Salonium di EuIV A 3, [è] di epoca tardoantica, originario certamente dell’Italia meridionale, se non proprio di Cassino (cfr. glossario Vat. lat. 3321, VII sec. e Cod. Cas. 439 e 90) … Paolo invero utilizzò un altro esemplare. Ma anche questo dipendeva dall’archetipo dell’Italia meridionale …» [M. REUTER, Metodi illustrativi nel Medioevo. Testo e immagine nel codice 132 di Montecassino «Liber Rabani de originibus rerum», Napoli 1993 (Nuovo Medioevo, 41), p. 42 nt. 103]. 36 CLA I 15 (= E. A. LOWE, Codices Latini Antiquiores. A palaeographical guide to latin manuscripts prior to the ninth century, I: The Vatican City, Oxford 1934); CAVALLO, La trasmissione cit., p. 363. All’idea di una localizzazione nell’Italia centromeridionale contribuisce senz’altro la presenza di frammenti in beneventana nella legatura. Il manoscritto aveva anche una carta di guardia, pergamenacea, di un altro manoscritto, che forse vi era stato accostato per somiglianza grafica. La carta di guardia costituisce oggi il f. 1 del Vat. lat. 13501 (CLA I 59); si tratta di un testo omiletico, in onciale, per il quale Petrucci, pur riconoscendovi elementi distintivi della tipizzazione romana dell’onciale, non si sente, sulla base dell’assenza di altri elementi significativi (ad es. la a a foglietta), di indicare Roma come luogo sicuro di origine [vd. A. PETRUCCI, L’onciale romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), in Studi Medievali s. III 12 (1971), pp. 75132, sp. p. 119 nt. 127]. 37 Il suo nome compare a f. 234v. 38 Questo il contenuto del foglio di guardia: «Lexicon di voci sacre et profane con alcune operette de Isidoro Ispalense, et altri, scritto di lettere maiuscole, in 4°, in carta pergamena tocco dal Panormita Ful. Urs.». Questo tipo di indicazione ricorre simile nella carta di guardia antica del Vat. lat. 3368, anch’esso appartenuto a Fulvio Orsini. Il Lowe avverte in questo caso che non si tratta della mano di Fulvio Orsini, ma di un’indicazione appostavi da un bibliotecario del XVIII secolo, che si ritrova in altri manoscritti della raccolta Orsini. Evidentemente il nostro manoscritto è uno di quei casi. Vd. E. A. LOWE, On the Oldest Extant MS. of the Combined Abstrusa and Abolita Glossaries, in ID., Palaeographical Papers cit., pp. 99-102, sp. p. 100 nt. 1 (=The Classical Quarterly 15 [1921], pp. 189-191, sp. p. 190 nt. 6). 39 Il Ranaldi fece un elenco descrittivo del codice, ancora oggi prezioso, riportato in G. MAIOLI, Ramenta Patristica (RP) 31. Eucheriana (4). Un nuovo codice, in Ephemerides Carmeliticae 32 (1981), pp. 445-520, sp. pp. 455-456. 40 Per la tradizione del De differentiis verborum di Isidoro di Siviglia, che subì modifiche nell’ordine dei lemmi e aggiunte nelle fasi di copia, si veda il lavoro di C. CODOÑER, in EAD. — J. C. MARTÍN — M. A. ANDRÉS, Isidorus Hispalensis Ep., in La trasmissione dei testi latini del medioevo. Mediaeval Latin Texts and Their Transmission. TE.TRA., 2, a cura di P.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
21
cherio41, un’Orthographia, il Curiosum urbis Romae, notizie su mesi, settimane, giorni, pesi, misure42. Il manoscritto è mutilo del secondo fascicolo43 e mancano perciò le glosse da App- a Bu-. Porta sul foglio di guardia antico44 l’impressione al contrario di tracce di scrittura presenti nella legatura, una beneventana del secolo XI con tocchi di giallo, blu e rosso45. Le caratteristiche grafiche dell’onciale in cui si presenta il manoscritto rendono possibile abbassare ulteriormente la datazione fino all’inizio del IX secolo46: fra tali caratteristiche, in particolare, spicca la tendenza alla rottura dello schema quadrilineare, con le due ll alte accostate. Alcune forme tipiche della tipizzazione romana della scrittura – la d con asta praticamente orizzontale e i frequenti nessi – portano inoltre a ipotizzare Roma come luogo di origine del manoscritto. Infine, la presenza nel manoscritto di un testo così tipicamente romano come il Curiosum, fornisce un ulteriore elemento per questa localizzazione. È evidente che il testo di Festo conobbe una certa vitalità in area italomeridionale, ma secondo processi che ne minarono la tradizione ex integro. Le forme in cui sopravvisse sono indicative degli interessi che erano coltivati nel cenobio cassinese e nei centri circostanti, nei quali erano recepite ed elaborate le tradizioni glossografiche di area iberica, gallica, anglosassone, a modo loro apportatrici anche del testo festino. Le affinità riscontrabili tra il Vat. lat. 1469 e il Casin. 218 testimoniano, inoltre, i rapporti stretti che dovettero intercorrere tra le due limitrofe aree grafiche, romana e beneventana; non si dimentichi, poi, che CHIESA — L. CASTALDI, Firenze 2005 (Millennio medievale, 57. Strumenti e studi, n. s. 10), pp. 274-417, sp. pp. 310-312. 41 Il testo è stato riconosciuto da MAIOLI, Eucheriana cit. 42 I ff. 170v-171r, verosimilmente bianchi in origine, sono stati successivamente riempiti con alcune citazioni da opere da me indivuate come gregoriane, agostiniane e pseudoagostiniane. 43 I fascicoli sono numerati correttamente; la numerazione nell’angolo in alto a destra sui singoli fogli indica invece la consistenza effettiva del codice. 44 Il manoscritto è stato restaurato nel maggio del 2005 presso il laboratorio per il restauro della Biblioteca Apostolica Vaticana, come indicato nella targhetta incollata nell’interno del piatto posteriore. 45 LOWE, The Beneventan Script cit., II: Hand List of Beneventan Mss., (Sussidi eruditi, 34), p. 147. 46 Nota Valentino Pace che sul f. 1v, al termine di una lunga iscrizione in capitale che illustra il contenuto del codice, è stata disegnata a penna in inchiostro bruno una figuretta di monaco seduto in cattedra, con nimbo quadrato, dalle caratteristiche fattezze esecutive del IX secolo [La decorazione dei manoscritti pre-desideriani nei fondi della Biblioteca Vaticana, in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo. Atti del Convegno internazionale di studio (Badia di Cava, 3-5 ottobre 1990), a cura di G. VITOLO — F. MOTTOLA, Badia di Cava 1991 (Acta Cavensia, 1), pp. 405-456, sp. p. 407 nt. 4] [Tav. V].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
22
SERENA AMMIRATI
influssi reciproci potevano determinarsi anche nella stessa Roma, nei possessi urbani del monastero cassinese, stabili a partire dall’XI secolo. Cavallo ha ragione a sostenere che il Farnesiano e il manoscritto di cui si servì Paolo per l’Epitome non dovettero essere stemmaticamente molto lontani; credo, comunque, che la vitalità cassinese del De verborum, che risultò nella forma paolina abbreviata e nelle glosse sparse, vada considerata una forma importante e a suo modo conservativa di tradizione del testo, ma che non esclude una presenza autonoma a Roma dell’opera di Festo47. § 3. La ‘ricomparsa’ del Festo Farnesiano e le copie festine di età umanistica La ‘ricomparsa’ del manoscritto era stata solitamente legata ai nomi di Pomponio Leto, Angelo Poliziano, Manilio Rallo, Giambattista Pio, a partire dagli anni Settanta del secolo XV, fino a quando uno studio condotto da Alessandro Perosa e Lucia Cesarini Martinelli sulle postille di
47 Sempre nell’intento di chiarire la diffusione dell’opera di Festo, un altro aiuto può venire dalle testimonianze di codici contenenti il De verborum significatione che però non ci sono pervenuti. Intorno all’anno 1000, nello stesso periodo in cui il vescovo di Ceneda Grauso pose mano alla raccolta del materiale poi copiato nel Vallic. A 18, altrove, in ambito italosettentrionale, s’incontra qualche traccia di una conoscenza diretta di Festo o comunque indipendente dall’Epitome di Paolo. B. BISCHOFF, Zu Plautus und Festus, in Mittelalterliche Studien. Aufgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, I, Stuttgart 1966, pp. 141-144 [= Philologus 87 (1932), pp. 114-117], segnala il Bamberg. Class. 18, databile secondo la sua valutazione al X secolo, che tramanda una traduzione latina del commento di Calcidio al Timeo platonico. A f. 117v è contenuta un’epistola in cui parole di testi plautini sono spiegate con glosse festine. Secondo lo studioso, la tradizione di Festo è sicuramente italiana: è probabile, secondo la sua ricostruzione, che il manoscritto sia arrivato a Bamberga a seguito degli Ottoni, così come è avvenuto per molti altri tesori librari italiani. Bischoff considera autore della lettera un membro della cerchia di Gunzo di Novara. Altre preziose informazioni sulla diffusione di Festo nell’Europa centrale si possono trovare in M. MANITIUS, Zu Pompeius Festus, in Hermes 27 (1892), pp. 318-320, dove, scorsi i cataloghi delle biblioteche monastiche inglesi e francesi, si sono rintracciati altri dati significativi: l’inventario del monastero di Cluny, del XII secolo, al numero 328 registra un manoscritto miscellaneo che contiene all’ultimo posto un “Liber Festi Pompeii ad Arcorium Rufum”; la Chronica di Giovanni di Glastonbury, un’opera databile intorno al 1350, parla di un catalogo della biblioteca del monastero di Glastonbury, datato da Manitius alla metà del secolo XIII, nel quale si leggono due voci: Pompeius De significatione verborum e, poco sotto, Liber Pompei de significatione verborum legibilis. L’indicazione del nome d’autore e la mancanza di riferimenti al fatto che possa trattarsi di epitome o escerti rende probabile che si tratti dell’opera nella sua versione integra. Un’altra notizia, sempre riferita dal Manitius, riguarda un catalogo, databile al 1233, della biblioteca di Neumünster presso Würzburg, nel quale al numero 253 figura un liber de vocabulorum significatione et figuris incipiens in exponendis auctor, che potrebbe far pensare a un altro testimone dell’opera festina.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
23
Lorenzo Valla all’Institutio oratoria di Quintiliano48 contenuta nel Par. lat. 7723 ha permesso di inviduare in queste note alcune citazioni festine: esse rivelano la conoscenza da parte del Valla sia dell’epitome paolina sia soprattutto del Festo integro. All’altezza di Inst. I 4, 26 l’umanista appone una nota di contenuto festino nella quale si ritrova la stessa corruttela Gripor per Gaipor (corretta poi da Fulvio Orsini nella sua edizione del 1581) propria del Neap. IV A 349: ciò prova che Valla leggeva Festo sul manoscritto Farnesiano. Valla glossò continuativamente il Quintiliano da dopo il 1444, data in cui rivide il codice dopo la trascrizione e lo sottoscrisse, fino alla propria morte, avvenuta a Roma nel 1457 e che si può considerare così terminus ante quem per la riscoperta di Festo. Secondo Silvia Rizzo50 è ragionevole supporre che il Valla abbia avuto accesso al Festo Farnesiano solo dopo essersi trasferito a Roma. All’Urbe peraltro ricondurrebbero tutte le testimonianze successive relative al manoscritto51. Un contributo fondamentale alla constitutio textus del De verborum significatione viene senza dubbio dalle copie umanistiche del Festo Farnesiano, dal momento che esse recano parti del testo oggi perdute nel codice napoletano: all’epoca in cui fu ricopiato, il Neap. IV A 3 aveva ancora i fascicoli VIII, X, XVI, XVII, che oggi sono ricostruibili solo sulla base di questi apografi, i quali permettono di recuperare, oltre a porzioni 48 L. VALLA, Le postille all’«Institutio oratoria» di Quintiliano, a cura di L. CESARINI MARTINELLI — A. PEROSA, Padova 1996 (Medioevo e umanesimo, 91). 49 Tale coincidenza non è tuttavia segnalata dai curatori del volume (L.VALLA, Le postille cit., p. 23), che in apparato danno il passo come locus deperditus di Festo. Alcune significative precisazioni, sostanziate da una visione diretta del Par. lat. 7723 che ha permesso di recuperare porzioni di testo che Cesarini Martinelli e Perosa non erano riusciti a leggere, sono state fatte da S. RIZZO, Glosse antroponimiche di Cassiodoro in una recente edizione del Valla, in Rivista di filologia e di istruzione classica 125 (1997), pp. 343-381, sp. pp. 346-349. 50 Ibid., pp. 347-348. Le stesse considerazioni, riprese e ampliate, si trovano in R. BIANCHI — S. RIZZO, Manoscritti e opere grammaticali nella Roma di Niccolò V, in Manuscripts and Tradition of Grammatical Texts cit., pp. 587-653, sp. pp. 589-592. 51 Un’ipotesi su una circolazione non esclusivamente romana del Festo Farnesiano, comunque successiva all’anno della morte del Valla, è stata formulata da M. CAMPANELLI, Manoscritti antichi, testi a stampa e principi di metodo: spigolando negli scritti filologici di Giorgio Merula, in Parola del Testo 2 (1998), pp. 251-292, sp. pp. 261-262. Festo infatti è citato più volte in una polemica intercorsa tra Giorgio Merula e Angelo Poliziano. I due si scontrano su alcuni luoghi dell’editio princeps degli Scriptores rei rusticae curata proprio dal Merula. Più che a entrare nel merito dei passi emendati da Poliziano, essi tengono a rivendicare la conoscenza del testo di Festo ex integro. La proposta di Campanelli riguarda le modalità di accesso del Merula al Festo Farnesiano: è probabile che egli ne sia venuto a conoscenza tramite Pomponio Leto, a lungo possessore di almeno una parte del Farnesiano, nel periodo in cui questi insegnò a Venezia tra l’estate del 1467 e il marzo 1468; oppure che, visti i buoni rapporti tra i due, testimoniati nella corrispondenza tra il Merula e il Filelfo, Pomponio gliene abbia fatto pervenire una copia al suo rientro a Roma.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
24
SERENA AMMIRATI
di testo, anche scansioni di libri (consistenti in incipit ed explicit) e alfabetiche (rappresentate da lettera iniziale del primo lemma decorata e ingrandita). In questo modo, la nostra conoscenza dell’opera di Festo ricostruita per mezzo di tutti i testimoni va dalla lettera M alla lettera V incomplete, in altre parole si riferisce ai libri XIII-XIX52 incompleti. Tali testimoni sono in tutto sette53: Vat. lat. 5958 = A54; Vat. lat. 3368 = U55; Par. Inv. Rés. X 96 = V; Vat. lat. 3369 = W; Vat. lat. 1549 = X; Leid. Voss. O 9 = Y; Vat. lat. 2731 = Z; accanto ad essi segnalo la copia di lavoro (Neap. IV A 4), autografata da Fulvio Orsini, dei ff. 1r-3r del Farnesiano, che, a partire dal f. 3v, riguarda le sole colonne interne. Un gruppo in particolare di questi codici merita alcune osservazioni e precisazioni. In passato i Vat. lat. 1549 e 5958 erano stati riconosciuti quali frutto del lavoro dello stesso copista, identificato con l’erudito pomponiano Giuliano Cecio: entrambi recano, con alcune variazioni, un epigramma e, rispettivamente, le lettere del nome dell’erudito e il nome per esteso56 [Tavv. VI e VII]. Il Vat. lat. 1549 contiene solo Festo (il testo completo dei fascicoli VIII-XVI), il 5958 sia l’Epitome paolina che il testo festino ex integro. All’altezza del lemma poriciam, Festo fornisce indicazioni sulla propria opera, tra cui l’espressione in his libris meis invenientur qui inscribuntur priscorum verborum cum exemplis57: a fianco di questa, nei Vat. lat. 1549 e 5958 troviamo annotato inscriptio huius libri58 [Tavv. VIII e IX]. Wouter Bracke59 ha riconosciuto nel Vat. lat. 5958 la prima edizione umanistica dell’opera di Festo: essa è il risultato di un 52 Su un totale di venti. Cfr. PAUL. FEST. 1, 10 (Festi De Verborum significatu cum Pauli Epitome. Thewrewkianis copiis usus edidit W. M. LINDSAY, Lipsiae 1913). 53 Indico le lettere con le quali i manoscritti compaiono in sede di apparato critico nell’edizione di riferimento, a tutt’oggi quella del Lindsay datata 1913, confluita poi nel quarto volume dei Glossaria Latina del 1930. Fra i seguenti, ho potuto esaminare i manoscritti vaticani direttamente, degli altri due ho potuto visionare la copia sui microfilm. Ringrazio Mario De Nonno per avermi messo a disposizione i microfilm in suo possesso. 54 A è indicato con la lettera M in MOSCADI, Il Festo Farnesiano cit., preferendo l’autore indicare con A l’edizione Aldina. 55 Il codice, cartaceo, è una copia dei fascicoli XI-XVI scritta da Angelo Poliziano (ff. 717) e da un suo copista di fiducia (ff. 1-6) in una scrittura corsiva umanistica non sempre di agevole lettura. Contiene il testo a partire dalla lettera P. 56 L’epigramma è riprodotto dal Vat. lat. 1549 in calce al testo e nel f. 1v del Vat. lat. 5958. 57 FEST. 242, 28. 58 La stessa indicazione si ritrova, nello stesso punto, nel Vat. lat. 3368. Queste le indicazioni delle due mani, leggermente differenti: Festi l(ibr)i de p(r)iscis v(er)bis exemplis, del Poliziano; la nota CH (che sta per il greco shmeæwson, «nota») de his libris qui inscribu(n)tur priscoru(m) verboru(m) cum exemplis, di mano del copista. 59 W. BRACKE, La première «édition» humaniste du De verborum significatione de Festus (Vat. lat. 5958), in Revue d’histoire des textes 25 (1995), pp. 189-215.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
25
lungo lavoro preparatorio, in cui i lemmi delle due versioni sono armonizzati. Si tratta, secondo l’autore, del risultato della collaborazione tra Giuliano Cecio e il bibliofilo Augusto Maffei60, grande umanista romano, amico di Pomponio Leto e Angelo Poliziano. L’identificazione della mano responsabile della copia con quella di Giuliano Cecio è stata smentita, sulla base del riscontro con un autografo dello stesso Cecio61, da Mario De Nonno, secondo il quale l’erudito, che non è conosciuto come calligrafo, è solo l’autore dell’epigramma ad lectorem. Molto simile a questa coppia di testimoni appare il Leid. Voss. O 962. Esso è importante soprattutto per le integrazioni e le correzioni apportate da una seconda mano (affine a quella del Cecio così come testimoniata nel Vat. lat. 3964 a f. 16v) che attinge ad altra diramazione della tradizione umanistica63. I tre codici offrono un’impressione generale molto simile, identico è il modo di segnalare i punti in cui il testo manca a causa delle mutilazioni del Farnesiano, cioè tramite l’indicazione frag(mentum) o fragmen(tum), in rosso nel margine esterno; tutti e tre recano, accanto alle informazioni della glossa opima spolia, un’indicazio60 Il nome di Augusto Maffei compare nell’epigramma Ad lectorem a f. 1v del codice, che appartenne alla biblioteca della famiglia Maffei, come indica lo stemma a f. 2r. Una trascrizione dell’epigramma e alcune considerazioni sulla qualità del testo tradito, che potrebbe forse essere un testimone indipendente dal Vat. lat. 1549, mentre lo è sicuramente dal Vat. lat. 3369, si trovano nella scheda di descrizione del manoscritto fatta dallo stesso Bracke (n. 134. Festo, De verborum significatione) e contenuta nel volume Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo, a cura di M. BUONOCORE, Roma 1996, pp. 464-466. 61 M. DE NONNO, Cecilio Stazio 34-35 R.3 in Festo p. 188 L. Con osservazioni sulla tradizione festina nei secoli XV-XVI, in Mo™sa. Scritti in onore di Giuseppe Morelli, Bologna 1997 (Edizioni e saggi universitari di filologia classica, 5), pp. 233-248, sp. p. 236. L’identificazione con il Cecio era stata suggerita da J. RUYSSCHAERT nel catalogo della mostra Survie des classiques latins. Exposition de manuscrits Vaticans du IVe au XVe siècle, Città del Vaticano 1973, p. 83; ma De Nonno ritiene di poterla smentire decisamente sulla base del confronto con la nota certamente autografa nel Vat. lat. 3964, f. 16v Ego Iulianus Cecius accepi a domino Platyna bibliotecario mutuo Marci Tulij [e non Tulli come trascritto dalla Bertòla] Ciceronis Orationem pro Quinto Ligario ex membranis in rubeo, die XXVIII octobris [1479] [riprodotta da M. BERTÒLA, I primi due registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1942 (Codices e Vaticanis selecti, 27), tav. XVI, trascrizione p. 17]. 62 Informazioni in Codices Vossiani Latini descripsit K. A. DE MEYIER, Pars II. Codices in Octavo, Leiden 1977, pp. 21-22. Le filigrane che De Meyier indica come simili (Briquet 6629 e 13875) sono entrambe di origine romana; inoltre, la seconda raffigura una sirena, simile a quella che si ritrova nel Vat. lat. 1549. Infine, le datazioni proposte risultano coerenti (si tratta di filigrane databili al 1490). 63 Nota giustamente De Nonno (Cecilio Stazio cit., p. 237) che questi interventi, ai quali ci si riferisce nell’apparato del Lindsay con Y, andrebbero indicati con Y1. La proposta di identificazione della seconda mano con quella del Cecio mi viene da Paolo Radiciotti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
26
SERENA AMMIRATI
ne sull’ordo verborum64 [Tavv. X, XI e XII]. Tuttavia mi pare che nessuno dei tre possa attribuirsi alla stessa mano. Differente appare, in tutti e tre, la realizzazione di alcune lettere, come la g, la q, l’abbreviazione ue nell’enclitica -que65. La copia leidense sembra nel complesso meno curata delle altre due; tuttavia, le correzioni e le notazioni marginali della mano responsabile del lavoro di revisione, forse identificabile con quella del Cecio66, sono particolarmente notevoli: all’altezza di alcuni lemmi lacunosi, sono annotati riferimenti a passi delle Noctes Atticae di Gellio, nei quali, ad opinione di chi li ha segnalati, si potevano probabilmente ritrovare le informazioni perdute nel Farnesiano67. Ciò appare molto significativo, se si considera che Gellio è il solo autore, oltre a Festo, dal quale possiamo ricavare tracce dell’opera di Verrio Flacco. Il manoscritto di Leida testimonia comunque una fase più primitiva del lavoro, del quale i due codici vaticani costituiscono invece elaborazioni via via più calligrafiche e curate sia dal punto di vista della mise en page che dell’attenzione filologica68. Col grado intermedio rappresentato dal Vat. lat. 1549, il procedimento culmina nel Vat. lat. 5958, con l’accostamento e l’armonizzazione delle due versioni del De verborum significatione69. Esclusa in tal modo la possibilità che si tratti di tre manoscritti 64 Vat. lat. 1549, f. 20r: hic no(n) suo ordine procedunt verba; Vat. lat. 5958, f. 92r: nec suo ordine verba procedunt; Leid Voss. O. 9, f. 16v: hic no(n) suo ordine procedunt verba. Segnalo inoltre nel Leidense, all’altezza di inter mortua et sepulta verba (f. 27r), la nota accanto, in rosso, De Verrio Flaccho loq(ui)tur, confrontabile con quella, sempre in rosso, De Verrio Flacco intelligit(ur) all’altezza dello stesso passo nel Vat. lat. 1549, f. 32r [Tavv. VIII e XIII]. 65 Nel Leidense la g è spesso maiuscola anche all’interno di parola; il copista del Vat. lat. 1549 tende a chiudere con un piccolo occhiello le aste delle lettere alte (b, d, h), cosa che non si verifica negli altri due manoscritti. L’enclitica -que è resa quasi sistematicamente con una Q seguita da : nel Leidense, con q sempre seguita da : nel Vat. lat. 1549 e con Q seguita da una specie di z nel Vat. lat. 5958. Si noti inoltre che la paraffa che evidenzia una porzione del testo relativa alla glossa opima spolia non comprende in nessuno dei tre manoscritti la stessa identica pericope. 66 Della stesura e di altre aggiunte è responsabile una mano per me non identificabile. 67 Vd. ad es. f. 55r s.v. suctidanea il riferimento a GELL. IV 6 [Tav. XIV]. 68 BRACKE, n. 134. Festo cit., p. 466, ipotizza un’indipendenza tra il Vat. lat. 5958 e il 1549; DE NONNO, Cecilio Stazio cit., p. 237, afferma che il Leid. Voss. O 9 non è apografo del Vat. lat. 1549. 69 In questa prospettiva di fasi editoriali via via più elaborate appare collocabile anche l’allestimento del Vat. lat. 3369, non necessariamente collegato ma comunque coevo. Il codice contiene infatti l’epitome paolina (ff. 1r-97v) e il Festo integro (ff. 99r-157v), corredati nei fogli iniziali – numerati con lettere minuscole dalla a alla y –, un elenco dei lemmi in ordine alfabetico (secondo una scansione ab), con l’indicazione del foglio in cui ritrovarli, dal momento che la successione dei lemmi non è alfabetica, né in Paolo né in Festo. Si tratta del risultato della collaborazione di tre mani. Una descrizione accuratissima delle loro
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
27
della stessa mano e considerata la natura degli interventi a margine, appare verosimile che questi tre codici rappresentino l’intento da parte di un personaggio eminente (molto probabilmente, a questo punto, Giuliano Cecio), che, coadiuvato da tre copisti, volle allestire una copia filologicamente ed editorialmente curata da mettere a disposizione della cerchia di eruditi nella quale si riconosceva. Si vedano in questa prospettiva anche le due fasi redazionali dell’epigramma ad lectorem: nel Vat. lat. 1549 esso è collocato alla fine del testo, senza un destinatario preciso; si trova invece programmaticamente all’inizio nel Vat. lat. 5958, stavolta con il nome del dedicatario, Augusto Maffei, incluso nei versi. Si notano, inoltre, intercorrenti tra i due manoscritti vaticani, alcune migliorie testuali e di impaginazione che farebbero pensare a una redazione del più completo, il Vat. lat. 5958, da parte di qualcuno che avesse davanti contemporaneamente entrambe le copie precedenti, il Leidense e il Vat. lat. 154970. § 4. I codici profani di origine romana In questa sezione intendo fornire una panoramica su alcuni manoscritti in romanesca che ho definito tipologicamente affini al Festo Far-
varianti si trova negli appunti manoscritti di Augusto Campana custoditi presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e pubblicati, corredati di riproduzioni fotografiche, da M. BUONOCORE, Augusto Campana e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in Quaderno edito dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi 18 (1996), pp. 21-48, sp. p. 46. 70 Si possono qui citare due esempi. Il primo concerne le glosse malluvium e malluviae. Nel Leidense (f. 7r) abbiamo: malluvium latum i(n) co(m)me(n)tario sacror(um) si/gnificatur çuçtç çqçuçiçbçuçsç çpçeçdeçsç çpçelçlçuçvçiaçeç çmçaçnç(çus)æ. Accanto alla parte già sottolineata c’è, in rosso, qui lavet, che è la lezione corretta tradita dal Farnesiano (FEST. 152, 25). La glossa successiva è malluvi(a)e d(icu)n(tu)r quibus çqçuçiç çlçaçvetæ manus / sunt laut(a)e p(er)inde ut q(ui)b(us) pedes pelluvi(a)e. La parte sottolineata, come sopra, nel testo del manoscritto, necessita evidentemente di essere corretta. Nel Vat. lat. 1549 (f. 8r) abbiamo: malluvium latu(m) in co(m)mentario sacror(um) signi/ficatur ut quibus pedes pelluvi(a)e : man(us) e, sotto, Malluvi(a)e dicuntur quibus : :| qui lavet: / manus sunt laute perinde ut quibus pe/des pelluvi(a)e. Infine, nel Vat. lat. 5958 (f. 79v) la situazione, a fronte dei due tentativi precedenti, si normalizza, e così abbiamo: Malluviu(m) latu(m) in co(m)mentario sacrorum significantur ma/nus quo lavetur. Il secondo esempio concerne la voce marspedis. Nel Leidense (f. 7r), la porzione di testo nallum quod significet … potuisse ait è aggiunta a margine alla voce, forse perché recuperata dal Farnesiano in una seconda lettura (cioè, forse, dal Cecio al momento di rivedere il lavoro del copista: numerose sono infatti le aggiunte marginali collegabili a questo tipo di attività). Nel Vat. lat. 1549 (f. 8v) l’informazione aggiunta non c’è; appare invece nel Vat. lat. 5958 (f. 80r), regolarmente nel lemma marspedis, ma dopo una porzione di rigo lasciata bianca.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
28
SERENA AMMIRATI
nesiano, in quanto anch’essi recano testi di argomento profano. Li elenco qui di seguito nell’ordine in cui verranno trattati71: – – – – – – – – – – – – –
Vat. lat. 1469 Vat. lat. 1979 Vat. lat. 1833 Vat. lat. 1984+1984A Vat. lat. 1998 Ven. Marc. lat. Z. 497 Bamberg. Jur. 1 Verc. Bibl. Cap. 122 Würzburg M.p.j.f.m. 2 Köln Stadtsarchiv 328 Urbana, Spurlock’ Museum n. inv. 1931.20.002 (antea MCA 11) Par. lat. 7028 Bamberg. Class. 80
Vat. lat. 1469 Il Vat. lat. 1469, pergamenaceo, misura 23,6 × 18,5 cm, consta di 36 quaternioni tutti integri più un bifolio inserito, apparentemente senza motivo72, che costituisce i ff. 204 e 207, più un foglio aggiunto, il 291, che si salda col f. 283; segue chiudendo il manoscritto una carta di guardia finale appartenente in origine a un protocollo notarile. Vi sono perciò in tutto 292 fogli73. L’impaginazione, tranne che per l’inserimento dei 71 Ho potuto esaminare i manoscritti vaticani, il vercellese e il marciano direttamente, presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Marciana di Venezia, la Biblioteca Capitolare di Vercelli. Per il Bamberg. Jur. 1 mi sono avvalsa della riproduzione su microfilm che ho consultato presso l’ “Istituto di Storia del diritto italiano” dell’Università “La Sapienza” di Roma. Degli altri manoscritti ho potuto vedere solo parziali riproduzioni fotografiche reperibili nella bibliografia (Urbana, Spurlock’ Museum n. inv. 1931.20.002, Par. lat. 7028 e Köln Stadtarchiv 328); nel caso del Würzburg M.p.j.f.m. 2, e del Bamberg. Class. 80, purtroppo, non mi è riuscito di reperire alcun genere di riproduzione. Le diverse modalità di consultazione influiranno, come è ovvio, sulle descrizioni che di ciascun codice saranno date. 72 È probabile che questi fogli, già inseriti sparsi all’interno del manoscritto, siano stati rilegati per errore, quasi facessero parte del corpo originario, durante un restauro del quale si dirà in seguito. Non c’è infatti nessun motivo logico per questo inserimento, né di tipo testuale – trattandosi di due tipologie piuttosto diverse –, né materiale, essendo il numero dei fascicoli integro. Bisogna tuttavia constatare che la legatura non è quella originaria e che nel manoscritto si trovano numerosi talloni di rinforzo. Infine, la copertura in pelle dei piatti della legatura è ancora successiva e reca sul dorso lo stemma di papa Pio IX. 73 I quaternioni sono segnati al centro del margine inferiore dell’ultimo foglio di ciascun fascicolo con numeri romani progressivi, decorati da punti con codine di prolungamento ai quattro cardini. Una foliazione di mano moderna è posta nel margine esterno in alto al recto di ciascun foglio.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
29
ff. 204 e 207, è a due colonne per pagina, e il numero delle righe oscilla da 30 a 37. I fogli inseriti appartengono a un omiliario e sono stati vergati da una mano di tardo XII secolo. Il manoscritto si presenta abbastanza simile nell’aspetto al Festo Farnesiano e ciò è in parte dovuto al fatto che presentano testi affini. Il Vaticano, infatti, contiene testi glossografici: il glossario da Abestos a Zacharias (ff. 1r-74r), escerti dalle Instructiones ad Salonium di Eucherio, con i titoli Hebraeorum interpretatio quae litterarum ordine digesta sunt (ff. 74v-78rA), De Graecis nominibus (ff. 78rA-79v), De ponderibus (ff. 80rA-80vB), De sepulchris (ff. 80vB-81vA), De scutis (f. 81vB); seguono escerti da Beda, De septem miraculis mundi; glosse tratte dalla Passio Petri et Pauli e dagli Acta Sebastiani74; segue ancora (ff. 83v-160r) una serie di glossae collectae, riconosciute da John Contreni75 come un corpus appartenente alla famiglia Rz; seguono poi, fino alla fine, altre glosse, tratte da vari autori (tra essi sono riconoscibili Ambrogio, Agostino, Beda, Eucherio, Girolamo, Gregorio Magno, Origene, Orosio, Prospero); a f. 223v comincia un’ulteriore serie di glosse tratte per lo più dalle Etymologiae di Isidoro76; seguono ancora glossae variae (tra cui sono riconoscibili Isidoro, Girolamo, Agostino, Gregorio Magno); ancora, a f. 274rA, una riduzione dai capitoli I-IX del De institutione divinarum litterarum di Cassiodoro; a f. 276vB vi sono brani tratti dai libri VII, VIII, VI (in quest’ordine) delle Etymologiae di Isidoro; seguono ancora alcune notizie relative a sinodi africani; infine, notizie sulle eresie, tratte dal De haeresibus di Agostino e dal VII libro ancora delle Etymologiae. Gli autori dei brani escertati sono di volta in volta segnalati apponendo in margine,
74 Il Lindsay [‘Glossae Collectae’ in Vat. lat. 1469. Catomum. Naumachia, in Classical Quarterly 15 (1921), pp. 38-40] concluse sulla base di questa osservazione che la biblioteca per la quale fu prodotto il codice doveva possedere quei testi agiografici e averne introdotto le relative glosse nel Vat. lat. 1469, che veniva usato come dizionario del monastero. Secondo Paola Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 294) la localizzazione in un monastero è plausibile constatando le affinità con il Casin. 218, di sicura origine cassinese. Si tenga tuttavia presente che la destinazione di questi testi non doveva essere esclusivamente monastica: agiografie potevano essere possedute anche da chiese senza monastero e non necessariamente i monaci dovevano essere i soli interessati a questo tipo di letture. Non è inverosimile, come vedremo parlando delle aggiunte marginali erase, che il codice possa ricondursi a un ambiente cancelleresco. 75 J. J. CONTRENI, The Biblical Glosses of Haimo of Auxerre and John Scottus Eriugena, in Speculum 51 (1976), pp. 411-434, sp. p. 418 nt. 36. 76 A f. 223vB sopra la grossa A con testa zoomorfa c’è una noticina autografa di Angelo Mai: Cuncta fieri ex Isydoro. A. Mayi. Un’altra indicazione autografa dello stesso Mai si trova nella targhetta cartacea incollata all’interno del piatto anteriore, in cui egli avvisa di aver parlato di questo codice nel suo Adversariis Vat. secundis ante litteram Q.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
30
SERENA AMMIRATI
interno o esterno, all’altezza del testo in questione, il loro nome in lettere maiuscole, abbreviato o per esteso77. Entrambi i glossari maggiori, quello da Abeston a Zacharias e quello della famiglia Rz, prentano una scansione di tipo Ab-. La successione alfabetica di base (A-, B-, C- ecc.) è evidenziata con iniziali decorate a bianchi girari, talora arricchite da elementi zoomorfi o floreali, toccate di verde, giallo e rosso arancio; la successiva scansione (ab-, ac- ecc.) si avverte con le numerose iniziali calligrafiche, eseguite in inchiostro bruno o rosso e colorate di rosso e verde o giallo e verde. Il Vat. lat. 1469 è un prodotto di un certo pregio: la scrittura è di una sola mano, alla quale si deve anche il lavoro di emendamento e revisione del testo trascritto. È una romanesca di modulo piccolo, lievemente inclinata a destra e appiattita, con aste superiori desinenti ‘a spatola’. Le abbreviazioni sono quelle tipiche della romanesca; notiamo, a differenza di quanto è tipico delle due mani del Farnesiano, la realizzazione dell’abbreviazione per -r(um) con asta della R dritta sul rigo; inoltre, l’uso del segno interrogativo sia soprascritto che finale di tipo beneventano. Nel catalogo dei codici vaticani latini78 si dà per il manoscritto una datazione al X-XI secolo, per l’influsso della data riportata all’altezza della glossa (a)era a f. 23rB79. La Supino Martini accoglie la più verosimile datazione alla seconda metà dell’XI secolo, proposta da Cavallo (vd. supra). La presenza di numerose aggiunte marginali successivamente erase, nonché quella dei talloni di rinforzo, del bifolio ff. 204, 207 e del foglio di guardia finale inseriti, mostra che il manoscritto dovette subire un restauro in epoca piuttosto recente. Successive alla risistemazione sono le ulteriori aggiunte marginali superstiti, in una scrittura minuscola corsiva riconducibile a una mano della seconda metà del Quattrocento 80. L’intervento di restauro e le annotazioni marginali di età umanistica possono forse essere collegati con la presenza dello stemma cardinalizio che si trova apposto al centro del margine inferiore di f. 1r. Si tratta di un ovale riempito di blu entro il quale campeggia un leone rampante azzurro tagliato da una barra diagonale che, scendendo da sinistra verso destra, è decorata a foglia d’oro. È lo stemma della famiglia veneziana 77 Si vedano ad es. a f. 9v, nell’intercolumnio, Eucherii per esteso; a f. 10r Hier(onimi), Isidor(i), Augustin(i). 78 B. NOGARA, Codices Vaticani Latini. Tomus III. Codices 1461-2059, Romae 1912, p. 4. 79 Vd. supra, § 2. 80 Si tratta soprattutto di segni di nota che compaiono spesso nella forma nota de + lemma, oppure semplicemente nota, o ancora sotto forma di maniculae, tutte realizzate in maniera non particolarmente accurata.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
31
dei Barbo, alla quale appartennero un Pietro, salito al soglio pontificio nel 1461 col nome di Paolo II e un Marco, nipote del precedente, che ricevette la nomina di cardinale nel 146781. La carta di guardia finale, anch’essa pergamenacea, appartiene, come detto, a un protocollo notarile [Tav. XV]. Si tratta in particolare, come risulta dalle informazioni che vi si possono leggere, di carte di origine sutrina. Il documento reca nel margine superiore del recto l’indicazione indict(ione) VI e, di seguito, protocolli datati al 22 e al 27 ottobre. Nel margine superiore del verso troviamo la data 1262 e il nome del ponte-
81 Esso è segnalato da Nogara (Codices cit., p. 6) come stemma Barbo cardinalis. La Supino Martini lo riferisce, in quanto titolo cardinalizio, a Marco (Roma e l’area grafica cit., p. 294). Entrambe le identificazioni, quella con Pietro e quella con Marco sono plausibili. Nota Annamaria Torroncelli che «non basta ad identificare i codici la presenza dello stemma o il titolo di San Marco: entrambi possono indistintamente riferirsi a tutti e due (sc. i Barbo)» [A. TORRONCELLI, Note per la biblioteca di Marco Barbo, in Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del seminario 1-2 giugno 1979, a cura di C. BIANCA — P. FARENGA — G. LOMBARDI — A. G. LUCIANI — M. MIGLIO, Città del Vaticano 1980 (Littera Antiqua 1/I), pp. 343-352, sp. pp. 345-346). Si tratta in entrambi i casi di personaggi conosciuti per i loro interessi eruditi. Il papa era un noto antiquario, celebre anche per gli acquisti di oggetti antichi [si veda il recente A. M. CORBO, Paolo II Barbo. Dalla mercatura al papato (1464-1471), Roma 2004]. Sul nipote rimane una testimonianza significativa, che leggo nelle pagine introduttive di P. PASCHINI, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948 (Studi e testi, 137), p. 9; si dice infatti nella «lectera di messer Cosimo (identificato con Cosimo Orsini dalla Torroncelli e in Cosimo de’ Pazzi da Paschini) della morte del chardinale di San Marco» del 18 marzo 1491 (conservata nel Vat. Capp. 235 ff. 102r-104v) che alla morte di Marco Barbo vennero ritrovati nelle sue stanze «cinquecento volumi de libri, e anchor non si sa se abbi ordinato: sono boni et belli libri». Parte di questa collezione è stata identificata sulla base degli stemmi apposti nei manoscritti. Si vedano in particolare R. AVESANI, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini, vescovo di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserant, VI: Bibliothèque Vaticane. Première partie, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 236), pp. 1-87; A. MARUCCHI, Stemmi di possessori di manoscritti conservati nella Biblioteca Vaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, VII: Bibliothèque Vaticane. Deuxième partie, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 237), pp. 2995; e TORRONCELLI, Note cit. Sulla base di quanto emerge in questi tre lavori è verosimile supporre che gli interessi di Marco Barbo fossero rivolti alla storia della chiesa nell’epoca a lui immediatamente precedente (si vedano ad esempio i manoscritti da lui commissionati contenenti l’Historia Concilii Basiliensis di Giovanni di Segovia, i Vat. lat. 4180 e 4181) e alla letteratura latina classica (come ad esempio il Vat. Ottob. lat. 1944, contenente il De natura deorum di Cicerone). Per la scrittura di Marco Barbo un prezioso termine di paragone è costituito dalla sua corrispondenza, in molti casi autografa, contenuta nel Vat. lat. 5641 e solo parzialmente edita nel lavoro di Paschini poco sopra citato. Il confronto con quest’ultimo manoscritto permette di ravvisare più di un indizio di compatibilità con la scrittura delle note a margine del Vat. lat. 1469. Bisogna però osservare che nei manoscritti commissionati da Marco Barbo lo stemma cardinalizio non costituisce aggiunta, ma è un elemento costitutivo della decorazione della pagina iniziale, e quindi difficilmente confrontabile con quello presente nel Vat. lat. 1469, che fu invece acquistato. Stemmi molto più simili a quello presente nel Vat. lat. 1469 si trovano in altri manoscritti vaticani dei quali parleremo in seguito. Si può ipotizzare che i libri, posseduti da Pietro, siano stati anche letti e annotati da Marco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
32
SERENA AMMIRATI
fice Urbano IV (1261-1264)82. La carta è stata rifilata lungo il margine esterno e adattata alle dimensioni del Vat. lat. 1469. Come osserva Paola Supino Martini, la carta di guardia non costituisce un elemento utile all’individuazione dello scriptorium di provenienza del manoscritto. Aggiungerei, comunque, che la permanenza del manoscritto in un ambito latamente ‘cancelleresco’ è ulteriormente suggerita dalla presenza nei fogli del manoscritto di scritture, poi erase, di tipo documentario. Si potevano adoperare i margini del codice come sede di prove o, addirittura, di ‘minute’ preparatorie alla successiva redazione in esteso di documenti: tra le aggiunte poi erase sono recuperabili con l’ausilio della lampada di Wood alcune scritturazioni relative ad un divieto di sepoltura83 e note obituarie, talora anche ripetute84. Ciò poteva avvenire proprio presso il notaio che produsse il documento85 divenuto foglio di guardia finale86. 82 La data è riportata erroneamente da Nogara (Codices cit., p. 6), ma è corretta dalla Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 295 nt. 11), la quale nota che l’indizione VI, riportata nella datatio, corrisponderebbe all’anno successivo, il 1263. Si tratta però di un’osservazione basata sul calcolo dell’indizione romana, che parte dal 1° gennaio; prendendo a riferimento, invece, l’indizione greca, che inizia il 1° settembre, o l’indizione bedana, che inizia il 23 settembre, quest’ultima plausibile in questo contesto, l’anno indizionale riportato dal protocollo, essendo i documenti del mese di ottobre, è corretto, poiché a ottobre, secondo l’indizione greca o bedana, ci si trovava già nell’anno indizionale successivo. 83 A f. 98v nel margine superiore, una nota erasa in minuscola diplomatica relativa ad un divieto di sepoltura: Nos can(cellarius) ordinavim(us) (et) deliberavim(us) q(uod) nu(m)qua(m) aliq(ui)s de domo Pet(ri) audias no(n) [con tre puntini sotto] sepellia(n)t / i(n) eccl(esi)a q(ui)a odit eccl(esi)a(m) (et) odit can(cellari)a(m). Devo aiuto e assistenza nella difficile lettura di queste annotazioni a Paolo Radiciotti. 84 A f. 99r, speculare alla precedente, sempre in minuscola diplomatica è la nota obituaria di un tale Antonius Magistri Jacobi: Anno d(o)m(in)i [MCCC]XV m(en)s(is) septe(m)bris die XXI [in]d(ictione) [X]II Antonius / Mag(ist)ri Jacobi [lacuna di 4 o 5 lettere] m(agiste)r de Sat(r)io dom(u)m sua(m) po(s)ita(m) i(n) Bu(r)go / un(de) n(os) can(cellarius) tenem(us) facire sibi i(n) illa [con tre puntini sotto] die ma(g)nu(m) officiu(m) p(ro) o(mn)ia [con due puntini sotto] sua que i(n) et(er)num req(ui)escat i(n) pace / Am(en) am(en) fiat fiat. Satrium potrebbe forse identificarsi con la contrada Satri, che deriva il nome dalla chiesa di Santa Barbara nella regione di Parione [S. PASSIGLI, Geografia parrocchiale e circoscrizioni territoriali nei secoli XIII-XIV, in Rome au XIIIe et XIVe siècles, cinq études reunies par É. HUBERT, Rome 1993 (Collection École Française de Rome, 170), pp. 43-86, sp. p. 74 e nt. 122]. La nota è ripetuta, stavolta però in gotica, a f. 105r. È probabile si riferisca alla stessa persona quanto si recupera nel margine sinistro di f. 155r: Jacobus d(omini)ce (et) ap(osto)lice auct(oritatis) subn(otarius?) ep(iscopali)s (?) d(ic)ty p(a)p(ae) i(n) vic(ariam) (?) / Quidq(ui)d notu(m) predictu(m) / [a]uget req(ui)escire supra (?) / multum luceat(ur) sapie(n)ti / q(ui) se(r)vatur / (et) [lacuna di tre lettere] cum stulto ne / durat q(ui) e(st) multo. Altre glosse erase a f. 199r; glosse rifilate a ff. 212v-213r; infine a f. 243v, nel margine esterno, una scrittura perpendicolare al testo, che è stata lavata ed erasa. 85 A Sutri potrebbe ricondurre anche la nota erasa che si recupera nel margine superiore di f. 153r: Magnifico (et) potenti [mag(ist)]ro [c’è un segno prima della parola successiva] D(omen)ic(o) co(m)iti Anguill(a)riae / Tecum principium. Potrebbe infatti trattarsi di Domenico di Pandolfo, della famiglia degli Anguillara, attestato fra il 1295 e il 1314 e sicuramente già morto nel 1327 [V. SORA, I conti di Anguillara, dalla loro origine al 1465, in Ar-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
33
Vat. lat. 1979 La storia di questo manoscritto dovette intrecciarsi con quella del manoscritto precedente. Anch’esso reca infatti due fogli di guardia finali, di cui l’ultimo già incollato nel piatto posteriore interno della legatura; entrambi appartenevano al medesimo protocollo notarile sutrino da cui proviene anche il foglio di guardia finale del Vat. lat. 146987. Il manoscritto misura 22,4 × 16 cm, consta di 60 fogli e presenta una fascicolazione irregolare: i primi quattro sono quaternioni integri, il quinto e il sesto sono ternioni ciascuno con l’aggiunta di un foglio alla fine, il settimo è un quaternione regolare, cui seguono sei fogli singoli. A questi si aggiungono due fogli di guardia iniziali e i due finali – tutti pergamenacei –, questi ultimi numerati da mano moderna nel margine esterno in alto, come gli altri fogli del manoscritto. La scrittura è a piena pagina con 31 righe di testo. Il codice contiene88 il Breviarium ab urbe condita di Eutropio (ff. 1r39v) con gli additamenta di Paolo Diacono (ff. 39v-58v)89; i fogli restanti chivio della Società Romana di Storia Patria 29 (1906), pp. 397-442, sp. pp. 421-425]. Quella degli Anguillara è una famiglia di indubbio prestigio nel Lazio settentrionale, che aveva anche ottenuto, secondo una concessione di possesso che Sora ha riconosciuto come falsa (ibid.), il feudo di Sutri. Si noti poi che il ramo della famiglia propriamente detto degli Anguillara aveva dei possessi nell’Urbe nella zona di Parione. 86 Quali che fossero i rapporti tra le chiese urbane e le loro dipendenze suburbicarie, si deve comunque tener presente che da Sutri e Viterbo provengono un gran numero di testimonianze in romanesca, sopravvissute grazie a un procedimento ‘inverso’ rispetto a quanto si verifica nel Vat. lat. 1469: i notai del basso medioevo, ai quali spettava conservare in fascicoli cronologicamente ordinati le copie dei contratti stipulati in loro presenza, usavano proteggere tali documenti con copertine membranacee, ricavate da fogli di vecchi codici [vd. L. MIGLIO — P. SUPINO MARTINI, Frammenti. Storie di codici e notai nell’Archivio comunale di Sutri, Manziana 1997 (Storie di una città. Sutri, 7), pp. 6 e 12]. Si può così ipotizzare, diversamente da quanto sostenuto dalla Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 294 e nt. 8), che un qualche rapporto tra Sutri e i monasteri urbani sia sussistito. 87 Si tratta di atti redatti nell’aprile e nel maggio di un anno con indizione VII. L’ultimo foglio manca di una parte, che sembra sia stata tagliata via. L’identica provenienza dei protocolli, non segnalata da Nogara (Codices cit., p. 384), è stata riconosciuta da Paola Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 294). Nel Vat. lat. 1979 le carte di guardia sono state inserite al contrario. 88 Il contenuto è sommariamente indicato a f. 1r: nel margine superiore, in una scrittura molto allungata, dagli aspetti goticheggianti, sta scritto cronic(a)e Eutropij et Paulij Diaconi. La stessa mano a f. 7v scrisse Fabricius in margine al testo in cui si parla di questo personaggio. 89 L’additamentum di Paolo Diacono è segnalato da un’aggiunta nel margine esterno di una mano più recente, presente anche in note marginali a ff. 5r e 56v, perpendicolare al senso della scrittura: iubente do(m)pna Adilp(er)ga xpi(sti)anissima Beneventi duct(r)ice coniuge / domni Archi sapientissimi p(r)incipis. Deinde que sequuntur idem / Paulus ex div(er)sis auctorib(us) proprio stilo (con) [textu]it. Si tratta di una formula che ricorre, con poche varianti, nei manoscritti che tramandano la Historia Romana di Paolo Diacono, tra la fine
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
34
SERENA AMMIRATI
(ff. 58v-60v) sono occupati dal Laterculum imperatorum90, un elenco in successione cronologica degli imperatori romani da Augusto a Giustino. La Supino Martini nota che a differenza del Vat. lat. 1469 questo è un ‘codice povero’91, come testimoniano peraltro il formato piccolo e i molti fogli dai contorni irregolari. Alcuni di essi sono palinsesti92 (ff. 48r, 53v, 56r, 57r/58v, 59r) solo sul lato carne e recavano in origine il testo di documenti privati. Il testo della scriptio inferior – una minuscola documentaria curiale romana93 del secolo XI con a in forma di omega e t ‘a fiocco’ – risulta parzialmente leggibile soltanto in una listarella emergente tra i ff. 48 e 49, che costituisce l’estremo lembo del f. 53. La Supino Martini vi legge le parole [pont]tificatus anno octabo. Nel corso del suo più recente esame del manoscritto, compiuto il 26 maggio 2006, Paolo Radiciotti ha potuto leggere anche il nome del pontefice di riferimento, dato nell’attesa forma Benedicti. In base al nome del papa e all’anno di pontificato già precedentemente recuperato, Radiciotti ha quindi valutato che il documento possa essere stato redatto probabilmente durante il pontificato di Benedetto VIII (1012-1024) o Benedetto IX (1032-1045), in particolare nell’anno 1020 o 1040. Il 1020 è pertanto un sicuro terminus post quem per la datazione del nostro manoscritto94. del libro X e l’inizio dell’XI. Un censimento sistematico dei testimoni di quest’opera fu fatto da Amedeo Crivellucci per la sua edizione [Pauli Diaconi Historia Romana, a cura di A. CRIVELLUCCI, Roma 1914 (Fonti per la storia d’Italia, 51)]. A seguito dell’improvvisa morte dello studioso si decise di pubblicare i suoi appunti, senza modifiche, in A. CRIVELLUCCI, Per l’edizione della «Historia Romana» di Paolo Diacono, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano 40 (1921), pp. 7-103. 90 Questa la formula incipitaria: incipit imperatores Rom(a)e vel Costantinopolim regnantes. 91 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 295. 92 La presenza di chartae rescriptae nel Vat. lat. 1979 era già stata segnalata dalla Supino Martini in Manuum mearum labores. Nota sulle chartae rescriptae farfensi, in Scrittura e Civiltà 8 (1984), pp. 83-103, sp. pp. 85-86 e nt. 7. L’informazione è stata recepita erroneamente da M. ALBANESE, Gli storici classici nella biblioteca di Niccolò V, con edizione e commento degli interventi autografi di Tommaso Parentucelli, Roma 2003 (Roma nel Rinascimento inedita. Saggi, 28), p. 234, secondo il quale anche le carte palinseste del nostro manoscritto sarebbero di origine farfense; l’autore rimanda in bibliografia al lavoro della Supino Martini sopra citato. In realtà, l’analogia proposta dalla studiosa non riguarda il luogo di produzione dei documenti, ma solo la tipologia, cioè la prassi di riadoperare per l’allestimento di manoscritti pergamene documentali. 93 Sulla curiale romana, con particolare riferimento alle fasi finali della sua storia, si veda P. RADICIOTTI, La curiale romana nuova: parabola discendente di una scrittura, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 112 (1989), pp. 39-113 e ID., La curiale romana nuova: parabola discendente di una scrittura. “Addenda et emendanda”, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 120 (1997), pp. 45-64. 94 Alla fine del secolo XI ritiene di poterlo datare già Paola Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 295). Un’altra scritta parzialmente erasa si trova nel margine superiore di f. 57v, anch’essa in curiale romana nuova di età tarda.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
35
La scrittura romanesca di modulo piccolo, leggermente inclinata a destra, è di un’unica mano improvvisamente interrotta, per tre quarti di f. 45r (rr. 10-31), da una mano di sicura educazione grafica beneventana, impegnata in un poco riuscito tentativo di realizzare una carolina95. La mano principale fa uso di alcune note tironiane, per et (7) e con (c rovesciata)96. Troviamo le tipiche decorazioni a bianchi girari per le iniziali di libro97, alcune toccate di rosso, con titoli in capitale rustica e onciale, questi ultimi né rubricati né decorati. Il manoscritto è ricco di annotazioni marginali risalenti a epoche diverse; in particolare, se ne notano due serie di mani quattrocentesche, una più antica e una più recente. Si tratta per lo più di segni di nota, variamente realizzati98, e di indicazioni dei personaggi di cui si parla nel testo. Una delle due mani appone inoltre alcune notazioni numeriche nella prima delle due carte di guardia finali, nel senso della scrittura del manoscritto: una sembra essere una collocazione, 4G6A/461899, l’altra, 1431, è verosimilmente una data, quella di acquisizione del manoscritto oppure della consultazione100. Essa, così, rende più sicuramente databile una delle due mani di età moderna. Si tratta peraltro, come è stato nota-
95 Si notino il tratteggio contrastato, il legamento li, l’abbreviazione beneventana per eius. Questi elementi offrono un’altra sicura testimonianza della compresenza, in uno stesso scriptorium, di copisti appartenenti a educazioni grafiche diverse. 96 Segnalo inoltre un 2 interrogativo nella quart’ultima riga di f. 2v, posto su an nell’interrogativa indiretta dubiu(m) an fr(atr)is voluntate. Frequenti poi appaiono gli scambi b/v piuttosto comuni nel caso di copisti di area italomeridionale. 97 Alcune ornamentazioni sono tuttavia ridisegnate su rasura, probabilmente da una mano duecentesca. 98 Uno in particolare, il no(ta) b(e)n(e) nel margine esterno di f. 1v, si confronta con quello presente nel margine superiore del f. 162r del Vat. lat. 1469. 99 Secondo A. MANFREDI, Ricerche di codici del Medioevo Romano per la nuova biblioteca papale del Quattrocento, in Roma nel Rinascimento 1994, pp. 45-56, sp. p. 53 nt. 41, si tratta di un’antica segnatura, sicuramente precedente l’ingresso del volume in Vaticana e forse da riferire alla biblioteca, finora ignota, in cui era custodito all’inizio del sec. XV. 100 Deve essere stata questa data a indurre Crivellucci ad assegnare erroneamente al XV secolo i fogli di guardia (Per l’edizione della «Historia Romana» cit., p. 55). Che la data non sia coerente con il protocollo notarile è evidente poiché quest’ultimo è stato montato al contrario. Vi sono poi altri numeri, 737, nel senso della scrittura dei fogli di guardia. Infine, segnalo una scritta dilavata nel senso della scrittura del manoscritto, della quale sono con molta difficoltà leggibili solo alcune lettere: mon[asterii?]. Se essa fosse recuperabile, potrebbe costituire un indizio per ricostruire la storia del manoscritto (trovandosi sulla carta di guardia e nel senso in cui è aggiunta la data 1431 non può trattarsi di un elemento originario, né di qualcosa riferibile ai documenti sutrini).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
36
SERENA AMMIRATI
to101, della stessa mano che annota altri manoscritti del fondo antico della Biblioteca Apostolica Vaticana, i Vat. lat. 1833 e 1913, e che è responsabile per intero della copia del Vat. lat. 2969. È notevole che si tratti in tutti e quattro i casi di manoscritti di opere storiche di argomento romano102. Sul verso dell’ultimo foglio di guardia troviamo infine alcune scritturazioni di mani più recenti: si leggono espressioni come Bononiae studium e soprattutto Nobiles Romano(rum) e prefectus, che fanno pensare all’ambiente romano ‘cittadino’ dei secoli XIII e XIV [Tav. XVI]. Si può cioè ipotizzare che si tratti di segni lasciati dall’élite colta della Roma bassomedievale, che non è inverosimile nutrisse interessi di tipo storico romano, sia locale sia universale, e possedesse perciò manoscritti come questo. Vat. lat. 1833 Il Vat. lat. 1833, non contemplato nella rassegna della Supino Martini, è come il precedente un manoscritto di piccolo formato: misura 19,6 × 14,3 cm. Il manoscritto si compone di otto quaternioni integri e un binione aggiunto, più due fogli di guardia pergamenacei iniziali e uno finale. Presenta caratteristiche grafiche tipiche della romanesca, ma ne costituisce un rappresentante tardo, collocandosi nel periodo in cui la tipizzazione è in via di dissoluzione; va perciò datato al XII secolo103. Il codice contiene i sallustiani bellum Catilinae (ff. 1r-22r r. 19) e bellum 101 A. MANFREDI, I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città del Vaticano 1994 (Studi e testi, 359), p. 231, ripreso da ALBANESE, Gli storici classici cit., p. 234. 102 Per il Vat. lat. 1833 vd. infra. Il Vat. lat. 1913, pergamenaceo, del XV secolo, contiene le Vitae Caesarum di Svetonio, I-VIII. La nostra mano è ben visibile a f. 124v, dove traccia uno schema genealogico della gens Iulia a partire da Giulio Cesare. Il Vat. lat. 2969 è datato grazie alla sottoscrizione anonima che si trova a f. 221v: absolutus. Rome die IIII Julij an(n)o incarnatio(n)is d(o)m(in)ice MCCCCXLV. Pontificatus d(omi)ni Eugenii p(a)p(ae) IIII anno XV, ex exe(m)plari plane corruptissimo. Si tratta di un testimone importante dell’opera di Ammiano Marcellino, nel quale sono presenti anche postille autografe di Poggio Bracciolini. Il codice di Fulda, Vat. lat. 1873, da fu cui copiato il Vat. lat. 2969, fu riscoperto da Poggio prima degli anni 1417-18 (si tratta di una data che può arricchire il quadro cronologico nel quale inserire l’autore delle postille). Il copista non è stato ancora identificato [si vedano i lavori di R. CAPPELLETTO, Marginalia di Poggio in due codici di Ammiano Marcellino, in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova 1981, pp. 189-211 (Medioevo e umanesimo, 44) e Attribuzione di un Ammiano e di altri manoscritti a Francesco Griffolini Aretino, in Studi Urbinati serie B. Scienze umane e sociali 59 (1986), pp. 85-103]. Secondo Elisabetta Caldelli [Copisti a Roma nel Quattrocento, Roma 2006 (Scritture e libri del medioevo, 4), p. 192] si tratta in ogni caso di un lettore colto, direttamente interessato alla qualità del testo. 103 In Nogara (Codices cit., p. 291) la datazione è XI-XII secolo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
37
Iugurthae (ff. 22r r. 20-66r r. 12); segue subito dopo un componimento tetrastico de interitu Iugurthae104. Una mano non molto posteriore ha aggiunto alcuni escerti dalle Institutiones di Prisciano dedicati al nome e al pronome. La mano quattrocentesca condivisa con il Vat. lat. 1979 e con il Vat. lat. 1913 scrive sul primo foglio di guardia un elenco di nomi di consoli romani e a f. 69r una ricetta per la preparazione di un collirio e di un electuarium105. Il f. 1r è stato eraso e completamente riscritto nel Quattrocento, lasciando però intatta la lettera iniziale decorata, che per forma e realizzazione suggerisce Roma106 quale luogo di origine del manoscritto [Tav. XVII]. Notevole inoltre il fatto che vi si rinvengano scoli marginali antichi, alcuni dei quali non riferiti a Sallustio, ma ad Ammiano Marcellino107. Oltre al formato e alla legatura, il Vat. lat. 1833 condivide con il Vat. lat. 1979 anche il fatto di essere costituito da carte palinseste108. Sono state compiute ulteriori rasure anche di alcune aggiunte marginali109. Sono da segnalare numerose aggiunte nei margini dei fogli finali, in scrittura documentaria di pieno XIII secolo. Si tratta di notazioni di obiti e di elezioni di papi del Duecento110. Una in particolare, a f. 66r111, chiarisce qualche dettaglio sulla storia del codice: un certo Benevego Angeli riceve da papa Onorio III presso il Laterano l’incarico di notarius [Tav. XVIII]. Questa indicazione può forse essere di aiuto per identifi104 I primi due versi di questo breve componimento sono presenti anche nel Vat. lat. 1831, una copia quattrocentesca di Sallustio, nella quale, nel margine inferiore di f. 2r, compare lo stemma cardinalizio della famiglia Barbo, realizzato nel medesimo modo in cui compare nel Vat. lat. 1469. Non è inverosimile pensare, dati gli interessi di papa Paolo II, a una copia realizzata prendendo come antigrafo il Vat. lat. 1833. 105 A f. 67r vi sono altre ricette, della mano duecentesca, contra morbos et febrim. 106 In favore di Roma anche MANFREDI, I codici latini cit., p. 420 (ripreso da ALBANESE, Gli storici classici cit., p. 250). Si noti però la confusione nella descrizione dei fogli di guardia: secondo Albanese il f. 1 è stato cancellato e riscritto nel Quattrocento aggiungendo un estratto da Virgilio (Aen. I 430). In realtà il verso virgiliano è scritto sul primo foglio di guardia, mentre il foglio eraso e riscritto è f. 1r con la O decorata originaria. 107 Ciò fornisce pertanto un ulteriore elemento di connessione tra questo manoscritto e l’Ammiano Marcellino della mano delle postille del Vat. lat. 2969. 108 Si notino i signa, ancora visibili, a f. 19v: S(igna) e su più linee raccordate col sistema a ‘raggi’ le varie firme, in una scrittura corsiva databile al XIII secolo. 109 Cfr. ff. 54, 61v, 62, così come abbiamo visto nel Vat. lat. 1469. 110 Cfr. f. 66v: Gregorio X (1271-1272 e 1276); Innocenzo V (1276); Clemente IV (12651268); Gregorio IX (1227-1241); Urbano IV (1261-1264). Si tratta di date molto vicine a quelle del protocollo notarile sutrino dei Vat. lat. 1469 e 1979. 111 F. 66r: nel margine esterno in alto: a(nno) D(omi)ni MCCXXV ind(ictione) XIII die decimoseptimo k(a)l(end)is decembris. Recepi ego Benevegus Angeli officium notarii a d(omi)no Honorio papa tertio apud Lateranum (Onorio III fu papa dal 1216 al 1227).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
38
SERENA AMMIRATI
care nel Laterano il luogo di origine del manoscritto, nonché nei notarii i rappresentanti di quell’élite culturale che aveva un interesse per manoscritti di questo tipo. Non è da escludere a questo proposito che anche il testo di Festo, così ricco di informazioni sugli usi legislativi e sacrali della Roma arcaica, potesse essere oggetto di attenzione da parte di individui riconducibili a questa cerchia. Vat. lat. 1984 + 1984A Lo stesso tipo di interazione tra littera textualis in romanesca e note a margine in scrittura documentaria si ritrova, a un livello cronologico quasi pari, nel Vat. lat. 1984, al quale appartengono anche alcuni fogli confluiti a formare il Vat. lat. 1984A112. Il codice misura 32,3 × 22 cm e consta di 202 fogli; in quanto composito presenta alcune anomalie nella fascicolazione113. La pergamena, peraltro di discrete qualità intrinseche114, è stata adoperata, nell’allestimento del manoscritto, anche quando presentava difetti originari, dando luogo a fogli non sempre regolari. L’impaginazione, tranne che per alcuni dei fogli aggiunti, è a due colonne; la scrittura del testo, di più mani romanesche, abbastanza calligrafiche e omogenee per quanto riguarda le caratteristiche grafiche, presenta oscillazioni soprattutto nel modulo e nello spessore del tratto. Vi sono numerose decorazioni e rubriche, ma non di particolare pregio; spesso le tipiche iniziali a bianchi girari, realizzate in maniera piuttosto approssimativa, sono riempite di rosso, giallo e blu. Da segnalare a f. 9rB la O di Octavianus riempita con un disegno di tipo ‘imperiale’, una figura maschile che regge in mano 112 Si tratta dei fogli 1a, 1-5, 191-192. Il manoscritto è stato restaurato presso il laboratorio di restauro della Biblioteca Apostolica Vaticana nel settembre del 2000, come risulta dalla targhetta incollata all’interno del piatto posteriore del Vat. lat. 1984. I fogli sparsi costituivano la piccola appendice già nel catalogo redatto da Nogara, Codices cit., pp. 387390. Ai ff. 1a e 202v compare il timbro della Biblioteca Nazionale di Parigi: il volume ha fatto parte di un gruppo di manoscritti ceduti alla Francia nel 1797 con il trattato di Tolentino e restituiti alla Biblioteca Vaticana nel 1816. 113 I fascicoli sono tutti numerati a partire da f. 14v (fine del I quaternione del manoscritto principale, ff. 7-14), al centro del margine inferiore del verso dell’ultimo foglio di ciascuno, con l’indicazione Q(uaternio) I, Q II ecc., fino a Q XXIV. Precede questi un altro fascicolo, senza alcuna indicazione di numerazione, di cui restano soltanto sei fogli (ff. 1-6), preceduti da un altro foglio che riporta al centro del margine inferiore del verso l’indicazione Q V (f. 1a). Seguono alla fine tre fascicoli senza indicazioni di numerazione, il primo dei quali è un quaternione, mentre gli altri sono costituiti da due bifoli. 114 Fanno eccezione i fogli aggiunti, nei quali la scrittura risulta fortemente sbiadita per l’affiorare del grasso cutaneo dell’animale, segno che la lavorazione di queste pelli non era stata particolarmente condotta in profondità.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
39
un’aquila, non dissimile dalla O iniziale di f. 1r nel Vat. lat. 1833 [Tav. XIX]. Notevole poi l’uso di decorare le aste discendenti dell’ultima riga con due trattini orizzontali paralleli, seguiti da una specie di virgola 115. I testi traditi sono contenuti per lo più nel Vat. lat. 1984, ma in alcuni punti si saldano con fogli contenuti nel 1984A. Ne do qui di seguito un elenco puntuale. Il f. 1a comprende una sezione della Historia Miscella di Landolfo Sagace, in origine appartenente a un altro manoscritto116, seguita dai primi due libri della medesima opera (ff. 1r-6v)117: i primi cinque fogli si trovano nell’appendice A, il sesto nel manoscritto principale. Segue (ff. 7r8v) il Curiosum Urbis Romae118 accresciuto infine dal Miraculum primum Capitolium in Roma. Il Laterculum imperatorum119, qui annunciato, si trova invece a f. 9rB e 9vB. I fogli intermedi (9rA-8vB, in questa successione) sono occupati dal Privilegiu(m) Calixti p(a)p(ae) secundy, ovvero il Concordato di Worms, che concluse nel 1122 la guerra dei papi contro gli imperatori Enrico IV e V120. Seguono gli Exordia Scythica121 (ff. 10rA-10vB) e l’Excidium Troiae122. Ancora (ff. 27vA-117vB), una rielaborazione-abbreviazione dei libri I-XVI del Breviarium di Eutropio, con inserzioni dalla Historia Romana di Paolo Diacono e dalla Historia miscella di Landolfo Sagace; seguono una Historia Francorum qui a torto attribuita a Paolo Diacono (117vB-123vA), i primi cinque libri completi 115 Lo stesso tipo di decorazione si ritrova nell’ultima riga di f. 129r del Vat. lat. 1998. Contrariamente a quanto ritiene la Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 131), che ne parla come fosse un elemento ornamentale ricorrente, non lo ritengo un termine di confronto significativo, in ragione del fatto che nel Vat. lat. 1998 ricorre una sola volta. 116 Si può pensare che il manoscritto cui apparteneva in origine si sia disgregato e che questo foglio sia stato accorpato al Vat. lat. 1984 per evidenti affinità testuali. C’è una nota a margine in questo foglio: anno XI pon(tificatus) Paschalis indic(tione) III dimidio iunio in civitate Romana sanguis de nubibus cecidisset (si tratta di papa Pasquale II e dell’anno 1110). La scrittura è una romanesca di modulo maggiore rispetto a quanto segue nel 1984A, in cui si notano l’uso di a onciale per A e l’assenza della tipica abbreviazione di a con schiena barrata per -a(rum). 117 Per una recensio dei testimoni della Historia Miscella si veda Landolfi Sagacis Historia Romana, a cura di A. CRIVELLUCCI, Roma 1912-1913 (Fonti per la storia d’Italia, 49-50), praef., pp. LIII-LV. 118 Abbiamo già trovato questo testo nel Vat. lat. 3321 (vd. supra, § 2). 119 Si tratta dello stesso testo che abbiamo già visto nel Vat. lat. 1979, con differenze relative alla menzione di alcuni imperatori, all’assenza o presenza di alcune informazioni loro relative. 120 La data del Concordato di Worms, in quanto copiato contemporaneamente con gli altri testi del codice, a differenza dei documenti e delle cronache aggiunti in seguito, costituisce un sicuro terminus post quem per l’allestimento del manoscritto. 121 Ff. 10rA-10vB: Exordia regis Assyriorum, acefalo. 122 F. 10vB r. 21: incipit sciliu(m) Troiae.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
40
SERENA AMMIRATI
della Historia Langobardorum dello stesso Paolo e una porzione del sesto libro (123vB-166vB+191r); si trova poi una Alexandri Macedonis epistula ad Aristotelem (184rB-190vB); a f. 191r, dopo le ultime righe dell’Historia Langobardorum, comincia l’Hadrianum, che continua ‘a ritroso’ a f. 166v e termina poi in alto a f. 191v; seguono ancora estratti dal Liber Pontificalis, che si trovano nella parte rimanente di f. 191v, a f. 192r e in parte a f. 194r. I ff. 192v-193r contengono il Privilegium minus di Leone VIII e la redazione imperiale del decreto di elezione di papa Niccolò II; questi testi sono seguiti dal Decretum del concilio lateranense del marzo 1112, che revocò i diritti di investitura concessi all’imperatore da papa Pasquale II (ff. 193v e 194v in alto). La parte superiore di f. 194r è occupata dalle sottoscrizioni al decreto del 1112 e dalla continuazione del racconto del Liber Pontificalis relativo a Leone III e Carlo Magno. Da metà di f. 194r alla sezione superiore di f. 195v c’è una narrazione, tratta dagli Annales Romani, dell’imprigionamento di Pasquale II da parte dell’imperatore, avvenuta nel 1111. Seguono altri brani del Liber Pontificalis (ff. 195v-196r) e una serie di estratti dalla Collectio canonum del cardinale Deusdedit (ff. 196vA-200rB); ancora, un breve estratto dai Dialoghi di Gregorio Magno relativo a San Benedetto (ff. 202rB e 200vA123). A f. 200v si trova poi una narrazione degli avvenimenti in Roma relativa agli anni 1181-1187, presa dagli Annales Romani. In alto a f. 201r compare un estratto dal libro dei Maccabei124; i ff. 201r-202v sono occupati dalla narrazione degli avvenimenti in Roma per il periodo 1044-1073. Il codice si chiude a f. 202v con una cronologia inedita del Vecchio Testamento. Questo codice è ritenuto assai importante dagli studiosi125, soprattutto perché è l’unico testimone degli Annales Romani, racconto di episodi rilevanti della storia di Roma e dei papi nei secoli XI e XII. Anche la raccolta dei testi nel loro complesso, però, nonché la grande quantità di annotazioni marginali dovute a più mani e accumulatasi in periodi diversi, costituiscono una preziosa testimonianza del contesto culturale entro cui il manoscritto si collocava. Si tratta, come abbiamo visto, soprattutto di opere di contenuto storico, dalle origini di Roma fino all’età degli ultimi postillatori. È probabile che nell’allestimento originario si trattasse di un ‘manuale di storia’, in seguito aggiornato con l’aggiunta
123 GREG. M. Dial. II 14-15. 124 Macc. I 1-19. 125 Si vedano in particolare i lavori di D. WHITTON, The Annales Romani and Codex Vaticanus Latinus 1984, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano 84 (1972-1973), pp. 125-143, e di G. BILLANOVICH, Il testo di Livio. Da Roma a Padova, a Avignone, a Oxford, in Italia medioevale e umanistica 32 (1989), pp. 53-99.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
41
dei fogli relativi agli Annales Romani e al Liber Pontificalis126. Billanovich ha riconosciuto nelle numerose aggiunte marginali che recano l’intestazione in maiuscolo Libius (= Livius) non il testo originario degli Annales, ma quello dei breviari ab urbe condita, fatto che, nota lo studioso, si sposa bene con il ‘racconto veloce’ degli avvenimenti storici realizzato nella successione Eutropio-Paolo Diacono-Landolfo Sagace 127. Altri elementi fanno pensare a un codice di scuola. Innanzi tutto, negli intercolumni e nei margini esterni della parte occupata dall’Excidium Troiae si notano virgole ‘a sergente’, strisciate di giallo o verde, in corrispondenza di passi che includono versi dell’Eneide128, evidenziati già nel corpo del testo con lettere iniziali campite con il colore delle relative ‘virgole’. Questo espediente, concepito già al momento della copia, serve a segnalare la presenza di un testo importante. Sono inoltre notevoli le glosse interlineari che corredano il testo, utili a chiarire, con termini in volgare, il significato di alcune parole latine129, evidente indizio di impiego scolastico. Nei margini troviamo molti richiami e citazioni di storici, poeti, e padri della Chiesa: Eutropio, Solino, ma anche Seneca, Lucano, Floro, Sallustio130, Gregorio Magno, Agostino. Non a torto Billanovich131 nota 126 L’aggiunta è dunque un indicatore importante della vitalità del manoscritto e offre più chiara testimonianza della sua appartenenza alla cerchia notarile lateranense, interessata quindi a possedere anche le redazioni dei documenti riportati nel manoscritto. Vi sono numerose aggiunte nei margini che riporterebbero all’ambiente notarile. Mi riferisco in particolare a una glossa, segnalatami da Paolo Radiciotti, con elementi curiali nel margine esterno di f. 52r, databile alla seconda metà del XIII secolo (notevole che essa richiami le colonne bronzee del Laterano: vd. infra) [Tav. XX]. Si tratta probabilmente della stessa mano che appone alcune aggiunte nei margini dei ff. 32r e 40v. A un ambiente cancelleresco fa pensare poi un’aggiunta in minuscola diplomatica sulla dea Rea nel margine inferiore esterno di f. 27v, all’altezza dell’incipit della Historia Romana realizzato in rosso e su due colonne con tanto di theta di richiamo. La mano di questa aggiunta si confronta bene a mio parere con la mano responsabile della copia dei ff. 1-6. 127 BILLANOVICH, Il testo di Livio cit., p. 70. 128 Si vedano in particolare i ff. 14r-27v. 129 Si vedano ad es.: 14vA r. 10 faces] id (est) tizones; 24vB r. 24 ad Eneam legatos] i(d est) missi; 26vB r. 25 id mox legati] ad q(ue)sto modo; 27rA r. 26 Eneas scretavit] id (est) scansavit. Vale la pena sottolineare che si tratta di testimoni importanti degli usi linguistici della Roma dei secoli XII-XIII. Altri testimoni interessanti della cultura letteraria romana sono i due carmi che si trovano nel margine esterno di f. 11v (con rima fissa in -erunt, hanno per argomento le vicende di Paride: la contesa fra le tre dee ed Elena) e, in due versioni a ff. 14r e 17v, un lamento sul destino di Ettore scandito da un ritornello. 130 F. 46rB: la citazione, secondo Billanovich (Il testo di Livio cit., p. 69) dotta e a memoria di bell. iug. 35, 10 si accompagna al distico de interitu Iugurthae, un testo che abbiamo visto testimoniato, nella forma tetrastica, anche nel Vat. lat. 1833, un manoscritto che, come detto in apertura di descrizione, presenta notevoli affinità con il Vat. lat. 1984. 131 BILLANOVICH, Il testo di Livio cit., p. 69.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
42
SERENA AMMIRATI
che «chi segnò questi richiami dispose di una buona cultura; ma insieme ebbe a tiro una fornita biblioteca»; e propone, quindi, due possibili luoghi di origine per il manoscritto, ossia San Pietro e il Laterano, le due maggiori basiliche romane. A San Pietro farebbero pensare le stelle a cinque punte usate come segni di richiamo nei fogli aggiunti, espediente grafico già notato da Paola Supino Martini132 nei manoscritti, prodotti appunto a San Pietro, Tour 1027, del IX secolo, e Vat. Arch. S. Pietro A2, A4, A5, del secolo XI. Al Laterano, oltre al contenuto della nota in scrittura documentaria a f. 52r, già considerata un indizio da Billanovich133, credo possa far pensare anche una nota nel margine esterno di f. 147v134, nella quale, con la menzione di numerose chiese romane, sembra si diano istruzioni per una processione [Tav. XXI]. In questa rassegna San Pietro non compare, mentre la prima a essere nominata è la chiesa di San Giovanni Battista135, cioè proprio il Laterano. Inoltre, altre aggiunte nei margini si spiegano bene con la fruizione di questa miscellanea da parte di notarii: si vedano, ad esempio, i riferimenti al regionarium (f. 29r)136 [Tav. XXII], al provinciarium (ff. 104r e 138r)137 [Tav. XXIII] e soprattutto al registrum (f. 117v) [Tav. XXIV], forse identificabile con il Registrum epistolarum di Gregorio Magno, la raccolta di epistole del
132 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 131 nt. 80. Gli stessi segni di richiamo si trovano nel Bamberg. Jur. 1 (vd. infra). 133 BILLANOVICH, Il testo di Livio cit., p. 70. 134 F. 147v: nel margine esterno, in alto: Letania clericor(um) exeat ab eccl(esi)a s(an)c(t)i Ioh(ann)is Baptiste. Letania monachor(um) ab eccl(esi)a s(an)c(t)or(um) mar(tyrum) Ioh(ann)is et Pauly. Letania ancilla(rum) D(e)i ab eccl(esi)a beator(um) mar(tyrum) Cosmae et Damiany. Letania paup(er)u(m) (et) i(n)fantiu(m) ab eccl(esi)a beate mar(tyris) Ceciliae. Letania laycor(um) ab eccl(esi)a s(anct)i Ma(r)celli. Letania vidua(rum) ab eccl(esi)a b(eat)i mar(tyris) Vytalis. Letania femina(rum) c(on)iugata(rum) ab eccl(esi)a beati p(r)imi mar(tyris) Stefany. 135 La dedica a San Giovanni Battista risale a papa Sergio III (904-911) che fece restaurare il palazzo del Laterano a seguito di un terremoto. Si veda poi a f. 96v, nel margine esterno, un’indicazione relativa al corpo di San Giovanni Battista: hic ostendit q(uod) factum / fuit ex corpus [cadaver scritto in interlinea] Ioh(ann)is Baptiste. 136 Lì dove nel testo si parla della rupe Tarpea: req(ui)re i(n) regionario monte Tarpeius. Un’altra nota sul mons Tarpeius si trova in margine di f. 8rA, perpendicolare al testo. Si tratta forse di due richiami collegati. Il regionarium è un testo verosimile da trovarsi in una cancelleria: si consideri in questo senso anche la qualifica, attestata, di scriniarius regionarius, operante cioè in una specifica regio, partizione amministrativa di Roma e delle province ecclesiastiche. 137 F. 104r: nella glossa del margine interno si parla delle partizioni della Gallia. La nota si conclude con sicut in p(ro)/vincia/riu(m) scriptu(m) repperit(ur). F. 138r: N(o)t(a) p(ro)vinciariu(m).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
43
pontefice per la quale è stata anche ipotizzata dagli editori un’origine in ambito cancelleresco138. Mi pare a questo punto plausibile indicare come contesto per il nostro codice l’ambiente cancelleresco della basilica lateranense139: il Vat. lat. 1984, con i suoi testi di storia, in un certo senso di storia patria, era forse uno dei libri di studio e di formazione dei notai romani impiegati nella cancelleria pontificia. I Vat. lat. 1979, 1833, 1984 hanno, come rilevato, caratteristiche comuni, come la presenza di testi di argomento storico e di scritture di tipo documentario. Differiscono però sotto altri aspetti, come nel formato, in base al quale solo i primi due manoscritti sono accomunabili; o nella mise en page, a piena pagina nei primi due, a due colonne nel 1984; nelle decorazioni, più sobrie, ma molto calligrafiche nei primi due, e invece tanto vistose quanto approssimative in quest’ultimo codice esaminato. Credo che si tratti di una diversità tipologica, in ragione probabilmente della diversa finalità cui questi libri erano destinati: i primi due costituivano probabilmente sussidi eruditi di livello avanzato, mentre l’ultimo, come si è visto poc’anzi, sembra fosse destinato al sostegno di uno studio di livello inferiore. Si noti inoltre che nei primi due casi c’è una coerenza testuale, una tendenza alla monografia che non è propria del Vat. lat. 1984. Questo, pur avendo, come già visto, una sua coerenza interna, presenta un’eterogeneità contenutistica maggiore. Crediamo che le nostre ultime constatazioni evidenzino bene le molteplici forme che la romanesca assunse nei suoi due secoli di vita. I manoscritti fin qui esa138 La nota – Sicut beatus G(re)g(oriu)s / in libro dialogo/ru(m) commemorat; / req(ui)re i(n) fine registri – si trova accanto ad una pericope testuale in cui si parla della prigionia di papa Vigilio a Costantinopoli, alla fine della guerra greco-gota. Tale vicenda si riconnette alle epistole di Gregorio Magno indirizzate alla regina Teodolinda e alle questioni legate allo scisma tricapitolino. L’espressione in fine registri potrebbe forse riferirsi a una epistola destinata a Teodolinda che si trova nel XIV libro [XIV, 12 in S. Gregorii Magni Registrum epistolarum, edidit D. NORBERG, Turnholt 1982 (Corpus Christianorum. Series Latina, 140 e 140A)]. Sempre a Dag Norberg [In Registrum Gregorii Magni studia critica I-II, Uppsala 1937-1939 e Qui a composé les lettres de saint Grégoire le Grand?, in Studi Medievali s. III 21 (1980), pp. 1-17] si deve l’ipotesi della genesi delle epistole nella cancelleria: dettate dal pontefice al notaio, esse furono vergate dalla cancelleria sulla base delle note tachigrafiche e poi sottoposte alla rilettura del pontefice, che le avrebbe approvate e sottoscritte. Di conseguenza, ciò che sopravvive delle epistole gregoriane sarebbe la copia di registrazione della cancelleria effettuata sulla base delle bozze dei regionarii. Di qui il corollario per Norberg che fare l’edizione dell’Epistolario equivale a ricostruire la copia delle epistole custodite nell’Archivum Lateranense (In Registrum cit., p. 33). 139 Sempre in Laterano, ma nei locali della Schola cantorum, lo collacava già E. MONACI, Per la storia della Schola cantorum lateranense, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 20 (1897), pp. 451-463, sp. p. 455.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
44
SERENA AMMIRATI
minati sono i testimoni di alcune forme ‘minori’, meno calligrafiche, di realizzazione, comparabili in un certo senso solo e contrario con il Festo Farnesiano, che si viene sempre più caratterizzando, in ragione di questi confronti, come un manoscritto di lusso140: non solo per le decorazioni, ma anche per la qualità della pergamena, la mancanza di annotazioni nei margini, la calligrafia del copista principale. Sotto questo aspetto un termine di confronto interessante è costituito, oltre che dal Vat. lat. 1469, il più affine tipologicamente, dal Vat. lat. 1998. Vat. lat. 1998 Si tratta senz’altro del manoscritto di maggior pregio tra quelli presi in esame nel corso di questo studio. Di grande formato (misura 49,5 × 39,2 cm) e di pergamena di ottima qualità, consta di 28 fascicoli141 più due fogli di guardia pergamenacei iniziali142 e due finali. Il testo è disposto su due colonne, con 60 righe a foglio. Il manoscritto si distingue per la calligraficità della scrittura, dovuta a più mani143, tutte improntate, a diversi livelli, alla tipizzazione romanesca, databili alla fine dell’XI-inizi del XII secolo. La prima mano, respon-
140 Forse alla percezione di preziosità contribuiva la circostanza della rarità del testo. 141 Si tratta per lo di più quaternioni regolari tranne il XVIII (9 ff.), il XXI (6 ff.) e il
XXVIII (4 ff.). La successione dei fascicoli è scandita da reclamantes posti perpendicolarmente al testo nel margine interno del verso dell’ultimo foglio di fascicolo; c’è poi una numerazione di età umanistica, a registro, nel margine inferiore esterno: i primi 4 fogli sono contrassegnati da una lettera minuscola in successione alfabetica e da un numero (a1, a2, a3, a4; b1, b2, b3, b4 ecc., fino a z4 a f. 175r), similmente a quanto avviene per gli ultimi sette fogli membranacei del Festo Farnesiano (vd. supra, § 1). Nel fascicolo successivo si ricomincia da a1, fino alla fine del manoscritto, a e4. A f. 130r si legge una b e a f. 132r una d, entrambe tra due puntini: si tratta probabilmente di un residuo della numerazione originaria che negli altri fascicoli si è poi perduta con la rifilatura. Notevole anche la presenza di ‘titoli correnti’ che scandiscono la successione dei libri, realizzati con una á, l(iber), nel verso di un foglio, e il numero del capitoli nel recto del successivo. 142 Notevole, nel verso del secondo foglio, un disegno del cosmo databile al XV secolo. 143 Questa la successione delle mani che ho individuato, con alcune differenze rispetto a quella proposta da Paola Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 132 nt. 85): m1: ff. 1-97r; m2: ff. 97v-98v; m3: ff. 99r-99vA; m4: ff. 99vB-128v; m5: ff. 129r-132vA r. 18 (secondo la Supino Martini si tratterebbe del ritorno della prima mano); m6: ff. 132vA r. 19-145r (si noti la g con occhiello inferiore “calligrafizzato”, a partire da 139r: cfr. f. 139rA r. 61, o a f. 141vB r. 61 c(on)gregantes, realizzato con gli occhielli inferiori delle due g che si intrecciano); m7: ff. 146r-161v; m6: ff. 162r-167r, cfr. le g in fine di pagina; m8: ff. 168r-188vA r. 17; m9: ff. 188vA r. 17-219v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
45
sabile della copia dei ff. 1-97r, è quella più decisamente romanesca144: essa adotta una scrittura di modulo medio-piccolo, appiattita, con S in fine di parola di modulo normale o ingrandito, oppure piccola e legata in alto alla lettera che segue; la T è in capitale rustica, talvolta anche a fine di parola; frequente è l’abbreviazione finale di m in forma di 3; sono presenti inoltre nessi NT, NR, ae; legamenti ct a ponte e l’alternanza di d onciale e d con asta diritta; u e v sono realizzate spesso maiuscole e l’asta discendente della R nell’abbreviazione per -r(um) è sempre realizzata diritta sul rigo; infine, le aste delle lettere alte presentano una leggera biforcazione in cima. Le partizioni del testo e le decorazioni sono numerose e ben realizzate; gli incipit e gli explicit sono in capitale rustica rubricata145, contaminata da qualche lettera minuscola e di tipo onciale; le lettere iniziali, di grande modulo, che si estendono talvolta per circa i due terzi della colonna, sono decorate a bianchi girari (sono anche presenti elementi zoomorfi): delineate con inchiostro bruno e toccate di verde, giallo e rosso, sono seguite di solito da lettere in capitale di tipo epigrafico analogamente colorate. Il manoscritto reca in versione latina le Antiquitates di Giuseppe Flavio, seguite dai cinque libri del De excidio urbis Hierosolymitanae del cosiddetto Egesippo. A f. 168rA, vergato in un inchiostro un po’ evanido, è tramandata un’altrimenti ignota parte del libro XVI delle Antiquitates, nella quale si narra la morte dei figli di Erode Aristobulo e Alessandro. Secondo Vincenzo Ussani146 si tratta di un testimone riferibile a una famiglia ‘meramente cassinese’ delle Antiquitates di Giuseppe Fla144 Questa mano si confronta abbastanza bene con quella calligrafica, più diritta e ordinata, del Festo, specie nell’andamento, nella presenza di molte maiuscole in fine di riga, nella realizzazione a coda di rondine delle aste delle lettere alte b, d, l. Tuttavia le differenze sono notevoli: il segno abbreviativo per -ur in forma di 2 appare nel Festo con il prolungamento del tratto orizzontale, mentre nel Vat. lat. 1998 esso termina con un ricciolo pronunciato; nel Festo non c’è la a minuscola con schiena barrata per l’abbreviazione -a(rum), che qui spesso compare; l’asta della R barrata per l’abbreviazione -r(um) ha in Festo sempre andamento discendente, mentre qui è sistematicamente dritta sul rigo. 145 Colpisce l’affinità nella realizzazione delle maiuscole distintive di incipit ed explicit, con le lettere un po’ allungate (si noti la somiglianza nella realizzazione della F) e strisciate di colore. 146 V. USSANI, Un ignoto codice cassinese del così detto Egesippo e i suoi affini, in Casinensia. Miscellanea di Studi Cassinesi pubblicati in occasione del XIV centenario della fondazione della Badia di Montecassino, Cassino 1929, pp. 601-614, ripreso poi da Cavallo (La trasmissione cit., p. 387). Più cauto Franz Blatt, che nella recensio inserisce il manoscritto vaticano nel «southern group of manuscripts», ma con una ricostruzione stemmatica diversa, che attenua le parentele individuate da Ussani [F. BLATT, The Latin Josephus, I: Introduction and Text. The Antiquities: Books I-V, København 1958 (Acta Jutlandica XXX, 1), pp. 33-34]. Un’ulteriore prova dell’appartenenza al gruppo meridionale dei manoscritti è la glossa al nome di Mosè (Moyses) che si ritrova negli Scholia Vallicelliana. La glossa, ricavata dai libri II e XIII delle Antiquitates, segue la grafia Moy-, tipica dei manoscritti delle Antiquitates in
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
46
SERENA AMMIRATI
vio147. Ai rapporti con l’area beneventano-cassinese fanno pensare anche alcuni nomina che, abbreviati nell’antigrafo, sono stati decifrati male dal copista148. Il tipo di errore lascia supporre che l’antigrafo fosse scritto proprio nella scrittura tipica di quell’area. Questi errori sono corretti nell’interlinea da una mano quattrocentesca, verosimilmente un lettore dotto in grado di emendare ad sensum. Il codice conserva diverse note marginali: alcune in particolare (f. 25r149) si confrontano bene con quelle già viste nel Vat. lat. 1984 (ff. 38v, 46v), nella forma di indicazioni al lettore. Una in particolare, collocata nel margine inferiore esterno di f. 66v, mostra elementi tipici della curiale (a in forma di omega e legamento -en-), fino alle ultime due righe che sono interamente vergate in questa scrittura150 [Tav. XXV]. Ciò lascia supporre anche per il Vat. lat. 1998 una permanenza in ambito cancelleresco o una fruizione da parte di individui legati a questo tipo di contesto. È ragionevole ipotizzare la presenza del testo delle Antiquitates di Flavio Giuseppe entro tale cerchia, poiché la storia del popolo ebraico, benché nelle intenzioni dell’autore costituisse «storia specifica», nel Medioevo «viene assimilata per l’argomento trattato alla storia sacra 151». beneventana, mentre la famiglia transalpina di manoscritti che tramandano l’opera di Giuseppe Flavio ha Mos-. Il Vat. lat. 1998 segue regolarmente la grafia Moy-. 147 Sull’identificazione di Egesippo con Giuseppe, in disaccordo quindi con la ricostruzione di Ussani, si è espresso F. PARENTE, Sulla doppia trasmissione, filologica ed ecclesiastica, del testo di Flavio Giuseppe: un contributo alla storia della ricezione della sua opera nel mondo cristiano, in Rivista di storia e letteratura religiosa 36 (2000), pp. 3-52, sp. p. 41: secondo l’autore Egesippus o Hegesippus non può che essere la corruzione di *Iþshpo", *Iþshppo", *Iþsippo", in latino Josephus, Joseppus, Josippus. 148 Vd. a f. 169rA Ionathes per Iohannes; impedere per intendere; futura per furata; a f. 169rB fortitudinis per fortuitus. 149 hic invenies de filii Isr(ae)l quanti fuer(unt) ingres(s)i in t(er)rae p(ro)missionib(us) scilic(et) / propt(er) eor(um) i(n)credulitate(m). 150 Parzialmente rifilata: beat(us) G(re)g(oriu)s dix(it) bonu(m) partiu(m) abuit / malos exitus fecit. Origenes / [in]t(er) dix(it) . o rex Salomon o(mne)s de te / [ri]dunt . o(mne)s de te gemunt . si ce/[d]isti quare non erexisti p(ro)p(e) / mulieres alieni genas de/liq(ui)sti do(minu)m d(eu)m tuu(m) . (et) se/cus est deos alienos ideo / [i]nrecuperabiliter est da(m)p/[n]atus. 151 Queste le osservazioni di P. CHIESA, Storia romana e libri di storia romana tra IX e XI secolo, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella ‘Respublica Christiana’ dei secoli IX-XIII. Atti della quattordicesima settimana internazionale di studio. Mendola 24-28 agosto 1998, Milano 2001 (Storia ricerche), pp. 231-258, sp. p. 236. Mi preme inoltre notare che il Vat. lat. 1998 non è l’unico manoscritto di grande formato a recare il testo dell’opera di Giuseppe Flavio: nel corso di questa ricerca ho esaminato anche il Vat. Arch. S. Pietro A 39, molto simile nel formato e nella mise en page al Vat. lat. 1998, che mostra chiari segni dell’influsso di un antigrafo in beneventana. Paola Supino Martini menziona inoltre il Par. lat. 5045, di origine romana ma non scritto in romanesca, anch’esso di formato simile e contenente il testo delle Antiquitates e del Bellum; per questo codice la studiosa ipotizza una tipologia di allestimento assimilabile a quella delle Bibbie atlantiche (Roma e l’area grafica cit., p. 29 nt. 16). Si potrebbe perciò parlare di una classe di mano-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
47
Vi sono poi alcune note marginali riconducibili ai lettori di età umanistica: alcune sono semplici segni di nota, variamente realizzati, altre sono piuttosto calligrafiche152, altre ancora sono di contenuto storico o tipiche dei libri di storia153. Si può pensare che, nel Quattrocento, il codice fosse nelle mani di un lettore erudito che nutriva interessi storici. È notevole a questo proposito che nel margine inferiore di f. 1r si trovi apposto lo stemma cardinalizio della famiglia Barbo, realizzato con le stesse modalità già viste nel Vat. lat. 1469 [Tav. XXVI]; secondo Manfredi, il possessore del codice può essere senza equivoco indentificato in Pietro154. Paola Supino Martini155 attribuisce con sorprendente cautela il Vat. lat. 1998 alla città di Roma.
scritti di pregio (soprattutto in relazione al formato) dell’opera di Giuseppe Flavio, che si viene definendo in Italia centro-meridionale, giustificabile con la percezione del testo come testo di ‘storia sacra’. 152 Merita osservare le note triangolari nei margini esterni dei ff. 1v e 2r, le quali, secondo Paolo Radiciotti, sono dovute a una mano databile alla metà del Quattrocento, che scrive in una scrittura umanistica corsiva nella quale sono presenti elementi di minuscola cancelleresca [Tav. XXVII]. 153 Si veda la glossa a f. 169r, di contenuto storico e il rinvio al lettore, tipico dei ‘libri di storia’ nel margine esterno di f. 25r [Tav. XXVIII]. 154 Lo stemma è segnalato già nel catalogo redatto da Nogara (Codices cit., p. 399), ma non da Paola Supino Martini. Franz Blatt (The Latin Josephus cit., pp. 33-34) si limita a riproporre la descrizione materiale già nota dal catalogo e fa seguire da un punto interrogativo l’espressione ivi contenuta e riportata ad verbum (stemma Barbo cardinalis). Manfredi (Ricerche di codici cit., p. 55) nota che il libro compare nella collezione Vaticana già all’inizio del pontificato di Sisto IV. Esso reca infatti a f. 1r un titoletto quattrocentesco che coincide con la voce del catalogo del 1475 Iosephi de antiquitate iudaica; Egesippus historicus a beato Ambrosio traductus. Ambrosio è correzione su un’altra parola illeggibile. Esso compare anche nell’inventario del 1533, con la medesima collocazione dal 1481: la dicitura del catalogo è In fine prime pagine ‘veri’, che è in effetti la parola finale di f. 1r. È da notare, inoltre, che la mano che ha scritto questo sommario è la stessa che ha compiuto un’identica operazione nel Vat. lat. 1933, un manoscritto pergamenaceo del XV secolo contenente opere di Solino e di Eutropio (sul verso della prima delle due carte di guardia iniziali: Solinus de mirabiliosibus orbis / Eutropii historiar(um) rer(um) Romanar(um) libri VIII). Anche questo manoscritto reca lo stemma cardinalizio della famiglia Barbo nel margine inferiore di f. 1r., realizzato nel modo già noto. Sempre secondo Manfredi (I codici latini cit., p. 350) il manoscritto entrò nella raccolta della Biblioteca Apostolica Vaticana sotto Paolo II. Si noti poi che anche il Vat. lat. 1933, così come i 1833, 1913, 1979, 1998 reca opere di argomento storico. A questo proposito si può ipotizzare che l’interesse di Pietro e Marco Barbo per i manoscritti di argomento storico fosse collegato alle loro scelte di politica contemporanea, nell’ottica di un rapporto ‘storico-ideologico’ tra la Roma classica repubblicana e la Repubblica di Venezia, dalla quale provenivano, che ne raccoglieva ideologicamente l’eredità. 155 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 132.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
48
SERENA AMMIRATI
Ven. Marc. lat. Z. 497 Il manoscritto marciano156 è un altro testimone dell’interazione tra la realtà beneventano-cassinese e l’area grafica romana, in particolare, come è stato supposto, cittadina. Consta di 202 fogli e presenta una fascicolazione regolare in quaternioni, pur con alcune eccezioni motivate dall’esigenza di regolare la lunghezza del fascicolo su quella dei singoli testi o excerpta (fascicoli II, VIII, XII, XIX, XXVI). Mancano tre fascicoli originariamente collocati tra gli attuali ff. 65 e 66, come si deduce dall’antica segnatura dei fascicoli stessi157. Il marciano contiene una miscellanea di testi di grammatica, poesia, retorica, dialettica, musica, geometria, aritmetica, astronomia158, della 156 Il manoscritto appartenne al cardinale Bessarione, la cui nota di possesso, in carateri latini e greci, si legge nel margine inferiore del f. 1r (in greco è anche indicato genericamente il contenuto del codice, con l’espressione diavfora suggravmmata). Il codice giunse alla Biblioteca Marciana nel 1468 con il lascito del cardinale e, come tutto il patrimonio librario di questo illustre personaggio inventariato in quella donazione, andò a costituire il nucleo originario della biblioteca [S. MARCON, Florilegio, in Virgilio e il Chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica (Catalogo della mostra, Montecassino 8 luglio-8 dicembre 1996), a cura di M. DELL’OMO, Roma 1996, pp. 166-167, sp. p. 166]. Il timbro della Bibliotèque Nationale di Parigi che si vede ai ff. 1r e 202v mostra che il codice fu tra quelli depredati a Venezia dai Francesi nel 1797 e nel 1816 restituiti. Numerose sono inoltre le aggiunte di mani due e trecentesche impegnate a riempire i fogli vuoti con opere di svariato genere. Tra di esse segnalo un Ave Maria a f. 58v, più un’altra preghiera rivolta alla Vergine, in minuscola cancelleresca (incipit: Avoi, filglio del dio, acciò pregai la beatissima Vergine Maria sallutata dall’angnilo piena di gracie … explicit: e de tucte lanime christiane se dio vole amen); e un elenco dei balnea di Pozzuoli a f. 65v. Noto inoltre alcuni segni di lettura di età umanistica ‘a fiore’ (tre o quattro puntini disposti a triangolo con una coda sotto), presenti anche nei Vat. lat. 1984 e 1998. 157 Indicata col monogramma qTR in nesso con segno abbreviativo per q(ua)t(e)r(nio), come nel Festo Farnesiano; segue il numero romano progressivo di fascicolo. Una mano più recente corresse i numeri dalla lacuna in poi, barrando con una riga orizzontale il vecchio numero e scrivendovi appresso quello nuovo, sempre a numero romano. 158 Riporto qui un elenco completo delle opere tradite dal Marc. lat. Z. 497, tratto da Codices Boethiani. A Conspectus of Manuscripts of the Work of Boethius, III: Italy and the Vatican, edited by M. PASSALACQUA and L. SMITH with V. LONGO and S. MAGRINI, LondonTurin 2001, pp. 399-401. Ff. 1rA-10vA: Donato, Ars Minor; ff. 10vA-13vA: Diomede, Ars Grammatica (excerpta); ff. 13vA-14rA: Isidoro, Etymologiae (excerptum); f. 14rB: alfabeto greco ed ebraico; f. 14v: bianco; ff. 15rA-18vA: Ps. Prisc. De accentibus; ff. 19rA-58vB: raccolta di excerpta di grammatici latini e greci con exempla tratti da poeti (Virgilio, Tibullo, Terenzio); ff. 59rA-65rB: Ilias latina; 65rB: versi (Epitaphium De Haectore Pompilianus), inc. Defensor patriae iuvenum; ff. 65rB-v: elenco dei bagni di Pozzuoli (Notitia et laudes balneorum quae sunt Puteolis); ff. 66rA-81vB: Smaragdo, In partibus Donati (excerpta); ff. 81vB92rB: trattato grammaticale, inc. Quid est barbarismus Pompeius ostendit ita dicens; f. 93rB93vB: Ps. Catone, Dist. 4, 6, inc. Verbera cum tuleris; ff. 93vB-95vB: Servio, De finalibus; ff. 96rA-105vB: Alcuino, Dialogus de rhetorica et virtutibus; ff. 105vB-106vB: glosse a Cicerone, De inventione; ff. 106vB-113rA: Boezio, trad. di Porfirio, Isagoge; ff. 113vA-122rB: Boezio, Aristotelis predicamentorum liber; ff. 122rB-125vB: Boezio, Aristotelis periermeneias; f. 126rA: diagramma e 10 versi, inc. Continet iste decem (Alcuino, Carm. 73); ff. 126rA-135vA:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
49
quale, nel suo allestimento originario, è stato riconosciuto ispiratore Lorenzo d’Amalfi159. Questi, monaco dell’abbazia cassinese, arcivescovo di Amalfi forse dal 1029, fu in esilio dapprima a Firenze e poi a Roma, dove soggiornò, presso la canonica di San Giovanni a Porta Latina, dal 1046 fino alla sua morte, sopraggiunta nel 1048 o 1049160. Durante questa permanenza egli contribuì alla formazione culturale di Ildebrando di Soana, il futuro papa Gregorio VII. Tra le varie opere di Lorenzo che ci sono pervenute, le Epistole exegeticae e il De divisione sono tradite proprio dal codice marciano161. Come è stato rilevato da Birg Munk Olsen162, il manoscritto presenta una successione di testi piuttosto asistematica, sommariamente organizzata in grandi blocchi secondo le arti del Trivio e del Quadrivio: a escerti
Ps. Agostino, Categoriae decem ex Aristotele decerptae; ff. 135vB-136vB: S. Agostino, In Isagogen Porphyrii; ff. 136vB-137v: S. Agostino, In periermeneias Aristotelis; ff. 137vB-140rA: Mario Vittorino, Ars grammatica (excerptum dal De divisione diffitionum); f. 141rA-B: Vegezio, Epitome rei militaris; f. 141v: Arbor consanguinitatis; f. 142rA-B: Quintiliano, Inst. (execerptum); note De fabula Antei et Herculis; ff. 143rA-vB: epistole di Laurentius e di Garimbertus; ff. 144rA-146v: Epistula Ypocratis; f. 147rA-B: nota De musica; f. 148rA: versi sulla musica, inc. Fert tuba; ff. 148vB-154vA: Breviarium de musica; ff. 154vA-156rB: enchiriade, Hucbaldi musica; ff. 156vA-164vB: De divisione di Lorenzo d’Amalfi e trattato di geometria; 164vB-170r: Beda, De arithmeticis praepositionibus (excerpta); ff. 170vA-180rA: testi vari sul calendario con annessi diagrammi; ff. 180rA-182vA: Horologius nocturnus, note sui giorni, sui mesi, sui segni zodiacali; f. 182vA-B: Alcuino, Carm. 58 Conflictus veris et hiemis; ff. 183rA-184rA: note su pesi e misure, excerpta di Isidoro e di Rabano Mauro; ff. 184vA-191rB: Interrogatio Eugenii; ff. 191vA-201rA: Isidoro, Epistola domino et filio Sisebuto; f. 201rA-vA: nota sulle sette meraviglie del mondo; f. 201vA-vB: nota su Adamo ed Eva; f. 202rA-vB: note di astronomia. 159 Fondamentale rimane lo studio condotto sul manoscritto da F. L. NEWTON, Tibullus in Two Grammatical Florilegia of the Middle Ages, in Transactions and Proceedings of the American Philological Association 93 (1962), pp. 253-286. Sulle opere aristoteliche tradite dal marciano nella traduzione latina si veda L. MINIO PALUELLO, Aristoteles Latinus, codices. Pars posterior, Cantabrigiae 1955, pp. 1123-1124. 160 Nella prima metà del secolo XI, sotto il pontificato di papa Benedetto IX, si stabilì a San Giovanni a Porta Latina una comunità di sacerdoti, tra i quali spiccano, oltre a Lorenzo: Giovanni Graziano, arciprete che, dopo la rinuncia di Benedetto IX, fu eletto pontefice col nome di Gregorio VI (1 maggio 1045); il giovane Ildebrando (il futuro Gregorio VII) che seguì Gregorio VI quando nel 1047 fu esiliato a Colonia. Sulla storia di questa chiesa romana, di fondazione tardoantica, si veda S. Giovanni a Porta Latina e l’Oratorio di S. Giovanni in Oleo, a cura di G. MATTHIAE — A. MISSORI — M. RAOSS — A. FIORETTI — G. MASSARINI — P. MARCONI — M. PETRIGNANI, Roma 1959 (Le chiese di Roma illustrate, 51). 161 Si vedano le note ai ff. 143 e 160, dove Lorenzo è menzionato direttamente. L’opera di Lorenzo d’Amalfi è edita da F. L. NEWTON, Laurentius monachus Casinensis archiepiscopus Amalfitanus. Opera, Weimar 1973 (Monumenta Germaniae Historica. Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, 7). 162 B. MUNK OLSEN, Les classiques latins dans les florilèges médiévaux antérieurs au XIIIe siècle, in Revue d’histoire des textes 9 (1979), pp. 47-121, sp. pp. 50-55.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
50
SERENA AMMIRATI
di opere grammaticali163 e classiche si affiancano scritti di dialettica, ma anche opere matematiche, cronografiche, mediche e musicali, queste ultime in particolare corredate di numerose illustrazioni164. Assieme al riconoscimento di Lorenzo quale ispiratore della raccolta, è stato possibile rilevare anche la dipendenza del codice da un antigrafo in beneventana165, per il quale Francis Newton ha proposto una datazione al ventennio 1045-1063 e ha avanzato nel contempo l’ipotesi che si trattasse di un autografo dello stesso Lorenzo o di un manoscritto vergato sotto la sua supervisione166. La dipendenza da un esemplare in beneventana è testimoniata sia da fatti grafici che contenustici: lo scriba principale del Marciano167, di educazione grafica romanesca, doveva essersi familiarizzato con la lettura della beneventana, tanto da assumerne la tipica abbreviazione per eius. Nella scrittura compaiono anche il legamento ti per il suono assibilato e il 2 interrogativo soprascritto168. Sul piano testuale è rilevante la presenza di testi classici rari (come a esempio escerti dai carmina di Tibullo), di opere di Lorenzo d’Amalfi, nonché di testi di medicina propri della tradizione cassinese 169. Come il Vat. lat. 1998, che rivela la sua dipendenza da un antigrafo in beneventana, e come il Vat. lat. 1469, che condivide caratteristiche te163 Nel manoscritto si trovano numerosi segni per indicare la quantità delle sillabe. Secondo Newton, ciò avviene perché la selezione dei testi è orientata allo studio grammaticale [F. L. NEWTON, The Scriptorium and Library at Montecassino. 1058-1105, Cambridge 1999 (Cambridge Studies in Palaeography and Codicology, 7), p. 195 nt. 397]. 164 Si vedano ad esempio le illustrazioni di f. 147v: la divisione del monocordo e un esempio musicale che rappresenta l’intonazione polifonica di una sezione del Te Deum alle parole: Tu patris sempiternus es filius. 165 NEWTON, Tibullus cit., p. 262; LOWE, The Beneventan Script cit., I, p. 344. 166 Una data posteriore al 1064 per il Marc. lat. Z. 497 era già stata dedotta in base alle tavole pasquali di f. 177r, che da tale anno cominciano, da Jacopo Morelli, bibliotecario della Marciana nella seconda metà del Settecento. 167 Si tratta di una mano pressoché egemone, interrotta da brevi interventi di altre mani (vd. ff. 93rB r. 16-93vB r. 20; 144r-146v; 148r; 161r), tutte improntate, con risultati diversi, alla tipizzazione. Tale mano principale è caratterizzata da modulo medio, inclinazione a destra, uso frequente dei legamenti hi, mi, ni, rt e numerose abbreviazioni. Da rilevare, inoltre, il tipico uso della capitale rustica per le scritte distintive, usata anche come lettera inziale di verso nell’Ilias Latina (vd. f. 59r); sono poi assenti, per influsso dell’antigrafo o in ragione della tipologia del manoscritto, le decorazioni a bianchi girari, che si sono finora regolarmente incontrate. 168 Nota giustamente Paola Supino Martini (Roma e l’area grafica cit., p. 128 nt. 74) che «il legamento ti … e il 2 interrogativo … sono tuttaltro che eccezionali nella minuscola romanesca … mentre l’abbreviazione beneventana di eius legittima pienamente, da un punto di vista esclusivamente grafico, l’ipotesi dell’imitazione dell’antigrafo». Le sue considerazioni sono riprese da NEWTON, The Scriptorium cit., p. 182 e nt. 308. 169 A. BECCARIA, I codici di medicina del periodo presalernitano, Roma 1956 (Raccolta di studi e testi, 53).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
51
stuali puntuali con il Casin. 218, anche il codice marciano rivelerebbe la presenza a Roma di influssi cassinesi; ed è altrettanto notevole che tutti e tre i codici siano databili alla fine dell’XI secolo. Nota Paola Supino Martini170 che il manoscritto rappresenta una tipologia testuale non altrimenti testimoniata dagli altri manoscritti profani in romanesca; la studiosa tenta di spiegare l’anomalia osservando che un simile florilegium può essere collocato solo in un ambiente dove sopravvivesse un insegnamento superiore di tipo letterario, verosimilmente quindi a Roma. Mi sembra tuttavia possibile individuare più precisamente in uno dei possedimenti urbani del monastero cassinese il probabile centro di produzione del manoscritto, cioè la canonica di San Giovanni a Porta Latina, dove, come detto, Lorenzo soggiornò per un periodo. In favore di questa localizzazione va a mio parere interpretato anche l’ex libris di San Giovanni in Laterano che Sabina Magrini171 ha individuato sul f. 1r del manoscritto marciano: esso infatti risulta compatibile con la circostanza che dal tempo di Lucio II (1144-1145) la chiesa di San Giovanni a Porta Latina, assieme a tutti i suoi beni, era divenuta proprietà della Basilica Lateranense172. Paolo Radiciotti mi fa rilevare che i testi musicali, così peculiari di questo florilegio, si collocano bene in un contesto di grande rilevanza per la musica liturgica quale è appunto la basilica173. Tra le tipologie testuali testimoniate dalla romanesca particolarmente significativa è quella delle opere giuridiche. Al Bambergensis Jur. 1, già segnalato nella rassegna di Paola Supino Martini, si devono ora aggiungere il Verc. Bibl. Cap. 122, le carte di Würzburg e il Köln Stadtarchiv 328.
170 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 129. Vd. anche MARCON, Florilegium cit., p. 166. 171 Curatrice della scheda del codice marciano in Codices Boethiani, III cit., p. 401. 172 S. Giovanni a Porta Latina cit., pp. 19-21. Non è da escludere peraltro che la raccolta così come concepita da Lorenzo possa essere stata arricchita a Roma da altri apporti. Alcuni testi traditi nel Marciano (note su pesi e misure, excerpta di Isidoro e di Rabano Mauro) sono testimoniati sia in area cassinese (le note, molto probabilmente, deriveranno dalle Instructiones eucheriane; Isidoro è il testo del Vallic. A 18; e Rabano Mauro è materiale compreso negli Scholia di questo codice) che in area romana (si pensi al Vat. lat. 3321). 173 Si noti ad esempio la presenza del manuale di Ucbaldo di St. Amand ai ff. 154vA156rB. Un’analisi della trattatistica musicale presente nel codice si trova in A. GALLO, La Musica e le Artes in Italia attorno al Mille. L’insegnamento di Lorenzo d’Amalfi nel codice Marciano Z. lat. 497 (=1811), in Quadrivium 5 (1962), pp. 101-107.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
52
SERENA AMMIRATI
Bamberg. Jur. 1 Si tratta del più antico testimone integrale delle Institutiones iuris civilis di Giustiniano, che inaugura nell’XI174 secolo la ‘riemersione’ della tradizione di quest’opera, secondo una precisa tipologia di codici di «piccolo-medio formato che in origine nascono per contenere tutto e solo il testo delle Istituzioni giustinianee»175. Il manoscritto misura 24,3 × 18,3 cm, consta di 124 fogli e ha subito un’evidente rifilatura nel margine esterno. Tranne che nei ff. 1v-3v, contenenti il sommario e l’incipit delle Institutiones176 impaginati a due colonne, la scrittura è a piena pagina, con 24 righe per pagina. La copia del testo si deve a due mani tra loro assai diverse. La prima, responsabile dei primi cinque quaternioni regolari (ff. 1-40), è una romanesca di modulo piccolo, con aste ascendenti terminanti ‘a spatola’, raramente ‘a fuso’ o con una specie di bottone; presenta i legamenti mi, ni, rt, st e scarse abbreviazioni177. La seconda, che copia tutto il resto del manoscritto, scrive in una carolina non tipizzata178. Nella prima parte del 174 L’ultima valutazione sulla datazione, che nel proseguire degli studi è stata progressivamente abbassata, si deve ad Armando Petrucci, che attribuisce il codice al primo quarto del secolo XI [A. PETRUCCI, «Relazione della missione compiuta a Bamberg presso la Staatsbibliotheck dall’1 al 31 X 1988». Questa relazione, depositata presso la biblioteca, è rimasta inedita; le informazioni sulle valutazioni di Petrucci, tuttavia, si possono desumere da A. CIARALLI, Produzione manoscritta e trasmissione dei testi di natura giuridica fra XI e XII secolo: due esempi, in Juristische Buchproduktion im Mittelalter, herausgegeben von V. COLLI, Frankfurt am Main 2002 (Studien zur europäischen Rechtsgeschichte, 155), pp. 71-103, passim]. 175 F. MACINO, I manoscritti delle Istituzioni fino al XII secolo: un tentativo di sistemazione, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a c. di M. ASCHERI — G. COLLI, con la collaborazione di P. MAFFEI, Roma 2006, pp. 543-560, sp. p. 553. 176 In nomine d(omi)ni n(ost)ri Ih(es)u(s) Xr(ist)i imp(erator) Caes(ar) Flavius Iustinianus alemannicus gothicus franciscus germanicus atticus alanicus vuandalicus africanus pius felix inclitus victor ac triumfator semper Augustus cupidae legu(m) iuventuti [sopra iuventuti, in minuscola: s(ic) scripsit v(e)l instituit hoc copias]. 177 Notevoli l’assenza della tipica abbreviazione per -a(rum) (che compare però nelle note marginali: vd. f. 17v all’altezza delle rr. 2-3) e l’asta obliqua della R per -r(um) con andamento discendente, così come nel Festo Farnesiano. Questi primi fascicoli presentano anche una numerazione originaria al centro del margine inferiore dell’ultimo foglio di fascicolo, con lettera maiuscola progressiva contornata da quattro puntini (A-E). 178 Nota Antonio Ciaralli (Produzione manoscritta cit., p. 78 nt. 7) che non si tratta solo di un passaggio di mano, ma è coinvolta anche la qualità della pergamena, che diviene più scadente in questa seconda parte; a ciò si aggiunga che la numerazione progressiva dei fascicoli tende a sparire (anche se a f. 64v compare l’attesa M, senza puntini di contorno). Tale assenza può forse essere risultata da rifilatura. Secondo Petrucci (ibid., p. 80 nt. 17), la seconda mano imiterebbe alcuni particolari grafici (scrittura d’apparato, abbreviazioni) della prima.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
53
manoscritto compaiono anche numerose glosse, realizzate in corpo minore nei margini e nell’interlinea179. Nelle restanti carte si registrano solo tre glosse, di cui una ripetuta (ff. 100r e due a 119v)180. Il codice tramanda le Institutiones di Giustiniano con alcune aggiunte che hanno avvalorato l’ipotesi di Roma come luogo di origine del manoscritto. Tali aggiunte sono contenute a f. 1r che, rimasto bianco in origine, tramanda ora un estratto dal De generatione Christi di Pietro Crisologo181 e il De nominibus iudicum182, un testo romano, entrato nei Mirabilia urbis Romae e nella Graphia aureae urbis Romae183. A f. 124r un’altra mano annota il Capitulum di Ottone I del 971184. Secondo Armando Petrucci si tratta di una mano sicuramente italiana, ma priva di connotati romani, anch’essa databile al primo quarto del secolo XI. Non vi sono aggiunte di mani recenziori185. 179 Le glosse interlineari sono sinonimi, simili a quelle già viste nel Vat. lat. 1984; le altre, più estese, si uniscono al testo con più segni di richiamo, realizzati in forme molto diverse già nelle prime carte: un semicerchio con un puntino sotto (f. 3r); un puntino cerchiato (f. 3r); a forma di 7 (f. 5v); tre puntini disposti a forma di triangolo (f. 6r). L’identificazione tra la mano delle glosse e quella del testo è stata plausibilmente proposta da Ciaralli (ibid., p. 82). Non condivido tuttavia l’ipotesi che la diversità sia dovuta alla necessità di adottare un modulo ridotto per le glosse, incompatibile, a detta di Ciaralli (ibid., p. 83), con la tipizzazione romanesca. Si tratta della stessa scrittura adattata alla tipologia della glossa. Mi sembra più probabile e significativo che lo scriba di questa prima sezione, già segnalato come esperto calligrafo, fosse dotato di una duplex manus. Già Petrucci notava che si tratta di “una mano molto abile e colta”. Notevoli sono alcuni ‘elementi cancellereschi’, come l’uso dell’abbreviazione tachigrafica per est e, in taluni punti, il marcato prolungamento delle aste ascendenti e discendenti delle lettere. In questa prospettiva, anche i segni di richiamo realizzati in forme diverse potrebbero aver avuto precisi significati. 180 La prima si deve al secondo copista, le altre alla mano responsabile anche di alcune aggiunte a f. 1r (vd. infra). 181 Sancti Petri Chrysologi collectio sermonum, pars III, edidit A. OLIVAR, Turnhout 1982 (Corpus Christianorum, Series Latina, 24B), p. 890: equitas; sine equitate bonitas non habetur … bonitate crudelitas. L’escerto è stato riconosciuto e trascritto da H. HOFFMANN, Bamberger Handschriften des 10. und des 11. Jahrhunderts, Hannover 1995 (Monumenta Germaniae Historica. Schriften, 39), p. 140. 182 Inc.: De nominibus septe(m) graduu(m) q(u)o(mod)o apud Grecos et Latinos nominant(ur). P(r)imicerius id (est) p(r)im(us) manualis chere Grece Latine man(us) d(icitu)r. Il testo è stato riconosciuto da R. ELZE, Das “Sacrum Palatium Lateranense” im 10. und 11. Jahrhundert, in R. ELZE, Päpste — Kaiser — Könige und die mittelalteriche Herrschaftssymbolik. Ausgewählte Aufsätze, herausgegeben von B. SCHIMMELPFENNIG — L. SCHMUGGE, London 1982, pp. 27-54, sp. p. 29 [= Studi Gregoriani 4 (1952), pp. 27-54, sp. p. 29]. Anche di questo testo si trova una trascrizione in HOFFMANN, Bamberger Handschriften cit., p. 140. 183 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 127. A f. 124v troviamo invece un escerto dal De gestis Langobardorum di Paolo Diacono, relativo a Giustiniano (I, XXV). 184 In una forma di minuscola diplomatica, inc.: Capit(ulum) Ottonis magni Rom(anorum) imp(e)r(atoris) aug(usti). Datu(m) Papie ann(o) incarn(ationis) Dom(ini) DCCCCLXXI. 185 Il manoscritto fu portato a Bamberg presumibilmente dall’imperatore Enrico II; così Bernard BISCHOFF [Italienische Handschriften des neunten bis elften Jahrhunderts in früh-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
54
SERENA AMMIRATI
Originario quasi sicuramente, come è stato detto, di Roma, il codice è un testimone dello studio del diritto romano in epoca preirneriana. Verosimile appare l’identificazione dello scriptorium di origine con il Laterano, per il quale è già stata ipotizzata per i secolo X-XI una conoscenza anche diretta delle compilazioni giustinianee186. Facile pensare all’ambiente della cancelleria lateranense, se si accetta che parte del manoscritto si debba all’opera di un copista calligrafo (vd. supra, nt. 179). Nota giustamente la Supino Martini che Roma potrebbe aver svolto un ruolo attivo nella trasmissione di testi di diritto civile verso Montecassino, dove Desiderio (1058-1086) – molto legato alla curia pontificia – fece approntare per l’abbazia i codici delle Institutiones e delle Novellae187. Verc. Bibl. Cap. 122 Il manoscritto, segnalato da Paola Supino Martini in un lavoro successivo alla rassegna sui codici in romanesca, costituisce un altro testimone degli interessi per lo studio del diritto nell’area grafica romanesca188. Databile alla seconda metà dell’XI secolo189, esso misura 32 × 25 mittelalterlichen Bibliotheken ausserhalb Italiens, in Il libro e il testo. Atti del convegno internazionale (Urbino, 22-23 settembre 1982), a cura di C. QUESTA — R. RAFFAELLI, Urbino 1984, (Pubblicazioni dell’Università di Urbino. Scienze umane. Atti dei congressi, 1), pp. 169194], che già esprimeva dubbi su una datazione alta: «Einzelne Bücher können auch von Heinrich II. selbst von seinen Italienzügen mitgebracht und nach Bamberg gegeben worden sein, – zu denken wäre an Ms. Jur. 1, die Institutiones Justinians, deren Schrift für die Zeit Ottos III. vielleicht zu forgeschritten ist» (p. 176). 186 P. TOUBERT, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, II, Rome 1973 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 221), pp. 1229-1236. 187 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 128; LOWE, The Beneventan Script cit., I, p. 12. Si tratta di una testimonianza significativa dell’interazione tra le due realtà grafiche romanesca e beneventana, e sul ruolo di Roma come luogo di conservazione di testi ‘rari’. Già Billanovich (Il testo di Livio cit., p. 62) aveva espresso l’opinione che Montecassino si fosse ampiamente servita di testi originari dell’Urbe. 188 La segnalazione del codice è in P. SUPINO MARTINI, Aspetti della cultura grafica a Roma fra Gregorio Magno e Gregorio VII, in Roma nell’alto Medioevo, Spoleto 27 aprile - 1 maggio 2000, Spoleto 2001 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 48), pp. 921-968, sp. pp. 962-963. Secondo Francesca Macino (I manoscritti delle Istituzioni cit., p. 553) il manoscritto appartiene al filone «esiguo, certamente ecclesiastico» che rivela il riemergere del testo delle Institutiones giustinianee nell’XI secolo. La studiosa segnala tale manoscritto insieme al London British Library Add. 47676, in una beneventana di tipo cassinese dei primissini anni del secolo XI e contenente la Collectio Gaudenziana. 189 CIARALLI, Produzione manoscritta cit., p. 88. Una datazione leggermente più alta è invece proposta da W. KAISER, Die Epitome Iuliani. Beiträge zum römischen Recht im frühen Mittelalter und zum byzantinischen Rechtsunterricht, Frankfurt am Main 2004 (Studien zur Europäischen Rechtsgeschichte, 175), p. 13.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
55
cm e consta di 187 fogli190; ad eccezione dei ff. 32v-40r, dove la scrittura è a piena pagina, è scritto su due colonne e ogni colonna consta di 29 righe. Si tratta di un testimone importante dell’Epitome Iuliani191, della Lex Dei e inoltre della più rara Summa Perusina, di cui conserva però solo un estratto (f. 159v)192. Si succedono due mani: la prima, responsabile del testo dei ff. 1v170vA, scrive in una minuscola romanesca di modulo medio e di alto livello esecutivo (sue anche le aggiunte marginali, in modulo minore); la seconda (ff. 170vA-186v) adotta una carolina non tipizzata, dal tratteggio marcato. 190 Questa la composizione: primo fascicolo, che pare essere un’aggiunta successiva, costituito da un foglio singolo legato ad un ternione; seguono 22 quaternioni regolari, seguiti da tre fogli singoli. C’è una numerazione di mano moderna nel margine superiore esterno. La numerazione antica, per fascicolo, è visibile solo a f. 87v: q e R in nesso con segno abbreviativo per q(uate)r(nio), piuttosto che q(uate)r(nus) proposto da Ciaralli (Produzione manoscritta cit., p. 83 nt. 35), iscritte in un due cerchi concentrici decorati a trattini. Accanto si trova il numero del fascicolo, X, tra quattro triangoli decorati a trattini. X è corretto solo se si ipotizza che la numerazione antica sia stata apposta anteriormente all’aggiunta del primo fascicolo. 191 Il testo dell’Epitome è tramandato anche dal Vindob. 2160 e dal Berol. 269. 192 Un elenco dettagliato dei testi traditi dal manoscritto si trova in KAISER, Die Epitome Iuliani cit., pp. 125-131. Allo studioso va il merito di aver inoltre identificato tutte le numerose aggiunte marginali ai testi principali (escerti dalla Lex Salica, dalla collectio Dacheriana e da quella Dionyso-Hadriana. Rilevo che le integrazioni proposte dallo studioso non sono necessarie, in quanto i testi sono già perfettamente leggibili nel manoscritto, quando lo si sia potuto visionare direttamente). Una lista simile, più sommaria, con alcune imprecisioni, si trovava già in Ciaralli, Produzione manoscritta cit., p. 85 nt. 36. Mi permetto di segnalare qui di seguito alcuni errori di lettura presenti negli incipit ed explicit delle opere riportati: a f. 3vB l’explicit del De ortu et obitu apostolorum: sub Traiano principe crucifixus [Ciaralli crocifixus] est et in [in assente in Ciaralli] postremo sepultus est; a f. 13v l’explicit dell’Index capitulorum epitome Iuliani: idem fures aut(em) [in Ciaralli aut] membro abscidere; a f. 186r il testo dato come inter(pretatio) verborum legalium potrebbe essere meglio letto int(e)r(rogatio) o int(e)r(rogationes), poiché seguono domande. A questo proposito, le R che Ciaralli scioglie in R(ubrica) starebbero piuttosto per R(esponsio). Che il contesto sia una successione di domande e risposte è garantito, oltre che dalla presenza di pronomi e avverbi interrogativi, anche dal 2 soprascritto di tipo beneventano sopra quare; così anche le righe di f. 186v relative agli octo genera poenarum, segnalate nell’elenco di Ciaralli come testo altro, andrebbero incluse nel testo precedente, dal momento che sempre di domanda e risposta di tratta [et poene in legib(us) q(uo)d sunt. Octo genera poenaru(m) in legib(us) contineri]. Kaiser (Die Epitome Iuliani cit., p. 129), che invece interpreta le abbreviazioni in modo corretto, riconosce che tali domande e risposte sono redatte sulla base di ISID. or. V 10, 15, 24, 25, 27. Notevole inoltre a f. 159v un gruppo numeroso di glosse, tutte nella forma N i(d est) N. Si trovano nel margine inferiore, nel senso della scrittura, e nel margine esterno, in senso perpendicolare. Sono state dal Kaiser trascritte e pubblicate, con alcuni errori dovuti a lettura da microfilm (ibid., p. 128 e nt. 579). Contrariamente a quanto egli sostiene, credo che di queste aggiunte sia responsabile la stessa mano del testo. Ai ff. 161v-162r si trova un Arbor cognationum, piuttosto plausibile in un’opera di diritto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
56
SERENA AMMIRATI
Sono presenti lettere iniziali decorate a motivi fito- e zoomorfi, mentre le aggiunte sono incorniciate e decorate con soli elementi zoomorfi (in particolare uccelli); vi sono inoltre tre cornici a colonne, ai ff. 1v, 2r, 160r. Secondo Ciaralli si tratta di una scelta ornamentale ispirata alle tavole per il computo della Pasqua, «secondo un motivo tardo antico ben noto e proprio dei codici contenenti tavole di computi cronologici ma, a mia conoscenza, del tutto estraneo a manoscritti di contenuto giuridico»193. Nel fare queste considerazioni l’autore non ha tenuto conto di un altro importante elemento decorativo associato alle pýlai dei ff. 1v e 2r, la corona che sembra pendere dall’architrave di esse: si tratta a mio parere di una ‘corona pensile’ [Tav. XXIX]. Un oggetto dalle fattezze molto simili a quello disegnato nel manoscritto è stato ritrovato presso l’edificio principale del castrum tardoantico di Monte Barro194, sul ramo orientale del lago di Como; si tratta di una fondazione di V-VI secolo. Il castrum era sorto per iniziativa statale in una posizione strategica per la difesa delle vie di accesso a Milano; doveva servire sia ai militari che vi risiedevano stabilmente, sia ai civili che vi si rifugiavano in caso di pericolo. La corona pensile stava a segnalare la presenza dell’autorità, preposta, fra l’altro, a mio parere, all’attività giudiziaria. Si potrebbe perciò ricondurre il motivo della corona presente nel manoscritto vercellese a un modello iconografico tardoantico direttamente esemplato da un antigrafo di quell’epoca, sia che se ne conoscesse o non il significato. L’ipotesi di un’origine romana del manoscritto è stata formulata da Ciaralli195 constatando la presenza in alcuni fogli196 di stelle a cinque punte, attestate in manoscritti attribuiti con certezza allo scriptorium di San Pietro; nel corso di questa nostra indagine ne abbiamo rilevate anche nel Vat. lat. 1984 e 1984A, per il quale abbiamo proposto un’origine lateranense. È molto probabile perciò che si tratti di un manoscritto urbano. Notevole poi il fatto che il manoscritto sia appartenuto a un privato, un Ambrosius iudex197 che aggiunse nel margine inferiore di f. 162r il cap. 153 dell’Editto di Rotari [Tav. XXX]. Varie le identificazioni proposte, ma escluse da Ciaralli, che segnala però una somiglianza tra la 193 CIARALLI, Produzione manoscritta cit., p. 88 nt. 49. 194 G. P. BROGIOLO — L. CASTELLETTI, Archeologia a Monte Barro. Il grande edificio e le
torri, Galbiate 1991. 195 CIARALLI, Produzione manoscritta cit., p. 88. Umbro-romano lo ritiene invece KAISER, Die Epitome Iuliani cit., p. 12. 196 F. 144v, cui aggiungo altri riscontri a f. 24r. 197 F. 162r: Ambrosius iudex hunc lege(m) scrisi (Ciaralli normalizza in scripsi) in hoc libro.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
57
scrittura dello iudex e quella dell’amanuense che ha scritto, intorno alla metà dell’XI secolo, il codice in due tomi dell’Edictum Langobardorum e dei Capitularia, l’Ambros. O 53 sup. e O 55 sup. Oltre a questa segnalazione, mi limito a notare che l’uso frequente nella subscriptio di Ambrosius di litterae elongatae fa di costui un personaggio aduso alla scrittura di documenti. Sue sono anche le note tachigrafiche, presenti in vari fogli del manoscritto, che furono già individuate non più di qualche decennio fa da un lettore che si è addirittura premurato di definirle nel margine esterno di f. 16r: «la nota, in margine a questo foglio 16°, è la nota detta tachigrafica dai paleografi». Nello stesso margine, poco sopra, c’è in effetti una nota tachigrafica 198 [Tav. XXXI]. In questa ultima sezione segnalo i manoscritti in romanesca di argomento profano che non ho potuto esaminare direttamente, per i quali tuttavia è possibile fare alcune considerazioni sulla scorta delle informazioni reperibili in bibliografia. Il Würzburg M.p.j.f.m. 2 è un frammento del Codex giustinianeo riutilizzato come carta di guardia di un altro manoscritto. Esso è stato pesantemente rifilato per il suo riuso, ma doveva provenire da un codice di grande formato se le sue misure attuali sono già di 39,5 × 28,2 cm. Scritto in minuscola romanesca, esso è un testimone importante perché tramanda, nelle porzioni di testo ancora leggibili, costituzioni del tutto assenti nei manoscritti epitomati, nonché la numerazione alla greca dei titoli e delle costituzioni199. Sono in romanesca anche i ff. 1r-22v del Köln Stadtarchiv 328. Anch’esso giuridico, il manoscritto contiene le Institutiones, l’Epitome Iuliani e due trattatelli relativi ai libelli accusationum e all’actio mundi. Ciaralli propone una datazione alla prima metà del XII secolo200. 198 Le note, non individuate da Ciaralli, sono state trascritte da KAISER, Die Epitome Iuliani cit., pp. 142-144. Esse, di contenuto puramente esplicativo, si riferiscono solo a capitoli dell’Epitome Iuliani relativi al diritto canonico. Paolo Radiciotti mi segnala alcuni errori di lettura, che riporto qui di seguito: a f. 21v si deve leggere cogator e non cogatur; a f. 25r ruttun ute[n]do vinus (da interpretarsi fructum utendo binos) e non ructun lavoris ut dovings. Segnaliamo inoltre a f. 25v una nota tachigrafica che non è stata trascritta, nel margine esterno poco sopra la falce della pergamena: a tuta, che secondo Radiciotti si può integrare [prammatic]a tuta, riferito cioè alla porzione testuale prac/maticas sanctione(m) ab eo / promulgata. 199 Segnalo qui i principali riferimenti bibliografici: R. WEIGAND, Fragmente des römischen Rechts in der Universitätsbibliothek Würzburg, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 105 (1988), pp. 784-785; CIARALLI, Produzione manoscritta cit., pp. 90-92. 200 CIARALLI, Produzione manoscritta cit., p. 94.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
58
SERENA AMMIRATI
Chiudono la rassegna tre manoscritti eterogenei sotto il profilo contenutistico: il Virgilio americano (Urbana Spurlock’ Museum n. inv. 1931. 20.002 [antea MCA 11]), la Medicina antiqua parigina (Par. lat. 7028), il Bellum Iudaicum di Bamberga (Bamberg. Class. 80). Il primo, un bifolio, doveva appartenere in origine a un codice di studio201, forse di scuola. Oggi conservato presso lo Spurlock’ Museum dell’Università di Urbana (Illinois, Stati Uniti)202, esso consiste di una parte del libro III dell’Eneide con numerose glosse interlineari e marginali. Proviene apparentemente da un codice di formato oblungo, vergato in un’elegante romanesca dei primi decenni del secolo XII203. Le misure attuali sono 25,2 × 10 cm: il bifolio è stato tagliato nel margine superiore e inferiore, con la perdita delle 13 righe iniziali di ciascun foglio e parte delle glosse nei margini esterni. Esso contiene esattamente: Aen. III 136177 (f. 1r), 191-232 (f. 1v), 246-287 (f. 2r), 301-342204 (f. 2v)205; la successione dei versi permette di constatare che si trattava del bifolio centrale di un’unità fascicolo, che in mancanza di migliori riscontri non è più precisamente definibile. I segni di piegatura sul frammento indicano chiaramente che esso fu usato come custodia di documenti, fatto che lo avvicina tipologicamente alle carte dell’archivio sutrino. 201 Nota Louis Holtz a proposito dei codici di Virgilio dei secoli XI e XII, tra i quali inserisce anche questo, che «la maggior parte, come quelli dei secoli precedenti, porta a ciascuna pagina, a ciascuna linea, il marchio di una lettura di uno studioso, che si manifesta attraverso le glosse, gli estratti di commentari, e inoltre attraverso la divisione dell’Eneide in vere e proprie tirate, delimitate tanto dal copista stesso quando prepara un’iniziale più grande, tanto dal lettore, senza dubbio il maestro, che appone lì il segno di paragraphos» [L. HOLTZ, Les manucrits carolingiens de Virgile (Xe et XIe siècle), in La fortuna di Virgilio. Atti del Convegno internazionale (Napoli 24-26 ottobre 1983), Napoli 1986, pp. 125-149, sp. p. 139]. 202 Ho potuto esaminare solo riproduzioni digitali del manoscritto disponibili sul sito dello Spurlock’ Museum di Urbana (ne devo la segnalazione ai bibliotecari della University of Illinois Library di Urbana, che ringrazio). Oltre alle riproduzioni è possibile consultare una breve scheda descrittiva, corredata da indicazioni bibliografiche per lo più riferite all’acquisizione del frammento sul mercato antiquario (circostanza che rende assai arduo reperire informazioni sulla sua provenienza remota). Vi si segnala anche una trascrizione delle glosse, senza dubbio condotta sull’originale, a cura di O. Rush, I. M. Cheek ed E. C. Jones conservata presso la sala manoscritti della stessa biblioteca universitaria di Urbana, della quale non è stata data pubblicazione a stampa. Questo manoscritto, nella rassegna della Supino Martini, è identificato con la vecchia segnatura MCA (Museum of Classical Archaeology) 11. 203 Notevole la presenza dell’abbreviazione tipica per -a(rum). 204 Il v. 340 è un tibicen, ma è dato qui in forma di verso completo tramite l’aggiunta di peperit fumante Creusa, diffusa nei codici recentiores dell’Eneide (Publi Vergili Maronis Opera post R. SABBADINI et A. CASTIGLIONI recensuit M. GEYMONAT, Torino 1973, p. 269). 205 La numerazione non è presente nel foglio; quella indicata si intende puramente convenzionale. All’inizio del v. 248 il nome proprio (Laomedontiadae) è scritto in caratteri greci, Lawmevdwnzhade, probabilmente dalla mano responsabile del testo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
59
Il secondo è un manoscritto, noto anche come Medicina antiqua, che tramanda testi appunto di medicina. Secondo la Supino Martini206 esso è databile alla seconda metà o fine del secolo XI; è vergato solo in piccola parte in romanesca (ff. 144r-153v; 158r-168v; 178r-v) e, per il resto, in una minuscola di modulo piuttosto piccolo che, nell’inclinazione a destra e nell’appiattimento del corpo delle lettere, sembra rifarsi alla romanesca, ma, nella sinuosità dei tratti verticali brevi, alla beneventana. La Supino Martini segnala anche l’uso frequente, in tutte le mani, del segno interrogativo soprascritto o finale di tipo beneventano 207. Infine, il Bamberg. Class. 80, non contemplato nella rassegna di Paola Supino Martini, tramanda il Bellum Iudaicum di Flavio Giuseppe. Misura 30,5 × 23 cm e il testo è disposto su due colonne. Secondo Hoffmann208, è scritto in romanesca sostanzialmente da una sola mano (ff. 1r-132v) – fatta eccezione per le rr. 5-22 di f. 63rB, delle quali è responsabile una seconda mano – e databile alla fine del X secolo o all’XI. Conclusioni Questa rassegna dei codici in romanesca di argomento profano ha messo in luce come, pur in una selezione così ristretta (in tutto quindici testimoni), sia evidente la diversità dei manoscritti per realizzazioni e contenuti. Per fare un bilancio, si nota che a livello testuale prevalgono opere di argomento storico, monografiche o miscellanee, e testi di diritto, tutte compilazioni di base giustinianea. Alcuni testimoni, seppur in piccola parte, esulano da queste categorie principali e si segnalano per rarità dei testi traditi o per le finalità a cui erano destinati. Sotto questo profilo tipologico, si è inoltre osservato che molti di questi manoscritti possono essere considerati ‘libri di scuola’. Sicuramente testimoni di un insegnamento letterario di livello superiore sono il Florilegium marciano e, per quanto sia possibile congetturare con quel che ne resta, il Virgilio americano, piuttosto ricco di glosse. Gli interessi per la storia e per il diritto si intrecciano nel Vat. lat. 1984+1984A, testimone, secondo le mie 206 SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica cit., p. 167. 207 Oltre al già citato lavoro della Supino Martini, segnalo qui di seguito i principali ri-
ferimenti bibliografici: HOFFMANN, Bamberger Handschriften cit., pp. 10-12 (con discussione approfondita sul colophon di f. 133v); BECCARIA, I codici di medicina cit., pp. 152-156; E. WICKERSHEIMER, Les manuscrits latins de médecine du haut Moyen Age dans les bibliothèques de France, Paris 1966 (Documents, études et répertoires publiés par l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, 11), pp. 80-84 + tav. V; F. AVRIL — Y. ZAÁUSKA, Manuscrits enluminés d’origine italienne, I: (VIe- XIIe siècles), Paris 1980, pp. 27-28 + tav. XV. 208 HOFFMANN, Bamberger Handschriften cit., p. 137.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
60
SERENA AMMIRATI
ipotesi, degli interessi culturali del notariato romano laico molto verosimilmente legato alla cancelleria pontificia del Laterano. La Medicina antiqua poteva d’altra parte essere una compilazione destinata anch’essa all’insegnamento. Nella ricostruzione fornita in queste nostre pagine, Roma figura quale più probabile luogo di origine, in alcuni casi addirittura sicuro, dei nostri manoscritti; e si sono individuati in particolare i possessi urbani dei monasteri cassinesi (Santa Maria in Pallara e soprattutto San Giovanni a Porta Latina) e il Laterano quali centri di produzione. Abbiamo inoltre messo in evidenza quanto diverse siano le possibilità di realizzazione della romanesca in questi codici: più mani in uno stesso manoscritto, più o meno improntate alla tipizzazione; abili mani calligrafiche capaci di copiare da sole un intero manoscritto; scribi capaci di scritture testuali e documentarie. Anche la decorazione subisce variazioni: tipici, l’abbiamo visto, sono la realizzazione di lettere distintive a bianchi girari e l’uso della capitale rustica e dell’onciale per le rubriche e i titoli, il tutto presentato in forme più o meno calligrafiche a seconda della destinazione d’uso dei singoli manoscritti. Anche nei formati e nella qualità della pergamena le differenze riscontrate sono state notevoli: da pergamene di grande formato e ottima qualità fino anche al riuso di carte di natura documentaria. Si è inoltre più volte rilevato il peso dell’influenza della limitrofa area beneventana, evidente in alcune soluzioni grafiche, specie nei segni interpuntivi. In che modo dunque il Festo Farnesiano deve collocarsi in questo panorama? È evidente dalla qualità della pergamena, dalla calligraficità della mano principale e dalla raffinatezza delle decorazioni che si tratta di un codice di lusso, sotto questo aspetto molto simile al Vat. lat. 1998; e, in quanto glossario, ha un’aria di familiarità con il Vat. lat. 1469. La mano meno calligrafica si confronta bene con una delle mani del Vat. lat. 378. A differenza di questi codici, però, il Farnesiano non mostra segni di influssi beneventani, né presenta, a mio parere, elementi estrinseci che lo collochino di preferenza in uno scriptorium o in un altro. Qualche considerazione a questo punto si può fare sulla base delle tipologie degli altri testimoni fin qui rilevate: in quanto opera glossografica, Festo tramanda numerose notizie sulla lingua, ma soprattutto sulla storia antica e sugli usi legislativi della società romana, ed è, in questo senso, una sorta di compromesso tra gli interessi storici, giuridici e letterari che abbiamo visto testimoniati a Roma dagli altri manoscritti. In altri tempi e in altri luoghi queste stesse caratteristiche del De verborum significatione mossero Paolo Diacono alla redazione dell’epitome. Le sue motivazioni e i suoi intenti programmatici sono chiaramente espressi nell’epistola dedicatoria a Carlo Magno che introduce l’opera:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
61
«… civitatis vestrae Romuleae, portarum, viarum, montium, locorum tribuumque vocabula diserta repperietis; ritus praeterea gentilium et consuetudines, varias dictiones quoque poetis et historiographis familiares209…». L’epitome di Paolo tuttavia, così come la presenza di Festo nei glossari di origine cassinese, rappresentano a mio parere un ramo altro della tradizione del De verborum significatione, e una tipologia alternativa di sopravvivenza, tale comunque da non escludere la presenza nell’Urbe di una o più copie dell’opera. Gli stessi interessi che diedero impulso al lavoro di Paolo portarono a Roma, verosimilmente in ambienti connessi alla cancelleria Lateranense, alla copia del Neap. IV A 3. La prassi comune delle due mani del codice di segnalare con uno spazio bianco le porzioni di testo non recuperabili nell’antigrafo, ulteriormente evidenziate a margine da una delle due con l’indicazione caecus, mi induce a pensare ad un esemplare sì danneggiato dal punto di vista materiale, ma comunque, in quanto probabilmente unico, sentito dai due copisti come assoluto modello di riferimento: forse, un codice tardo antico. La ricchezza di informazioni sul mondo romano, nonché il consistente numero di autori antichi citati da Festo, determinò, infine, la popolarità del testo in epoca umanistica. Molto significative mi appaiono le circostanze della ‘riemersione’ del Festo Farnesiano in epoca umanistica: attribuire al Valla durante il suo periodo romano la riscoperta di questo manoscritto significa fornire un elemento utile alla storia del codice, fin anche relativo alla sua origine. Non risultando infatti copie bassomedievali del De verborum significatione, e neppure coeve al Neap. IV A 3, si può supporre che il codice non abbia subito grossi spostamenti dal momento in cui fu copiato a quello in cui fu riscoperto; ciò può apparire più verosimile se si considera che in un dato momento della sua storia esso subì gravi danni a causa di un incendio, che deve averne compromessa anche la fruibilità dal punto di vista della tradizione del testo in esso contenuto. Mentre il presente contributo era in corso di stampa ho preso visione di C. M. RADDING — A. CIARALLI, The Corpus Iuris Civilis in the Middle Ages. Manuscripts and Transmission from the Sixth Century to the Juristic Revival, Leiden-Boston 2007 (Brill’s Studies in Intellectual History, 147), nel quale sono riprese e ampliate alcune considerazioni già espresse dai due autori (soprattutto da Ciaralli) sui manoscritti di argomento giuridico trattati nel mio lavoro. In particolare: 1) si offrono alcune precisazioni sulle note tachigrafiche del manoscritto vercellese, non segnalate da Ciaralli in Produzione manoscritta cit., attribuendole ai 209 PAUL. FEST. 1, 16-20.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
62
SERENA AMMIRATI
giudici della corte di Pavia e di cui non sono note testimonianze successive al 1080. Questo dato fornirebbe, secondo l’autore, un ulteriore elemento di datazione del codice. Le note sono quindi attribuite all’Ambrosius iudex, che sottoscrive f. 162 r dopo avervi aggiunto una parte dell’editto di Rotari, per il quale era già stata proposta l’identificazione con la mano dei codici Ambrosiani O 53 e 55 sup. (RADDING — CIARALLI, The Corpus Iuris Civilis cit., p. 85). Mentre plausibile mi appare la circostanza che il manoscritto abbia, dopo il suo allestimento, avuto una permanenza nell’Italia del Nord, inverosimile mi appare, al contrario, l’ipotesi (ibid.) che Ambrosius possa aver commissionato la copia di un manoscritto così in apparenza lontano dal suo gusto grafico (Ambrosius è un giudice dell’Italia settentrionale, mentre il manoscritto è in romanesca …); 2) diversamente da quanto illustrato nel mio contributo, si sostiene che le glosse marginali del Bamberg. Jur. 1 – neppure considerate in minuscola romanesca in Produzione manoscritta cit., p. 83 –, siano vergate in una «mediocre minuscola romanesca indicative of poor graphical education» (RADDING — CIARALLI, The Corpus Iuris Civilis cit., p. 70). Segnalo infine che nella ricca appendice di tavole il manoscritto vercellese reca segnatura e indicazione di foglio errate (32 anziché 122, 44r anziché 162r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
63
Tav. I — Napoli, Biblioteca Nazionale, Neap. IV A 3, f. 29vB (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Divieto di duplicazione con qualsiasi mezzo).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
66
SERENA AMMIRATI
Tav. IV — BAV, Vat. lat. 378, f. 73r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
67
Tav. V — BAV, Vat. lat. 3321, f. 1v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
68
SERENA AMMIRATI
Tav. VI — BAV, Vat. lat. 1549, f. 96v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
69
Tav. VII — BAV, Vat. lat. 5958, f. 1v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
70
SERENA AMMIRATI
Tav. VIII — BAV, Vat. lat. 1549, f. 32r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
71
Tav. IX — BAV, Vat. lat. 5958, f. 108r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
72
SERENA AMMIRATI
Tav. X — BAV, Vat. lat. 1549, f. 20r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
73
Tav. XI — BAV, Vat. lat. 5958, f. 92r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
74
SERENA AMMIRATI
Tav. XII — Leiden, University Library, ms. VLO 9, f. 16v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
75
Tav. XIII — Leiden, University Library, ms. VLO 9, f. 27r.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
76
SERENA AMMIRATI
Tav. XIV — Leiden, University Library, ms. VLO 9, f. 55r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
77
Tav. XV – BAV, Vat. lat. 1469, foglio di guardia finale (f. 292r).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
78
SERENA AMMIRATI
Tav. XVI – BAV, Vat. lat. 1979, verso del foglio di guardia finale (f. 62v).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
79
Tav. XVII — BAV, Vat. lat. 1833, f. 1r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
80
SERENA AMMIRATI
Tav. XVIII — BAV, Vat. lat. 1833, f. 66r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
81
Tav. XIX — BAV, Vat. lat. 1984, f. 9rb.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
82
SERENA AMMIRATI
Tav. XX — BAV, Vat. lat. 1984, f. 52r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
83
Tav. XXI — BAV, Vat. lat. 1984, f. 147v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
84
SERENA AMMIRATI
Tav. XXII — BAV, Vat. lat. 1984, f. 29r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
85
Tav. XXIII — BAV, Vat. lat. 1984, f. 104r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
86
SERENA AMMIRATI
Tav. XXIV — BAV, Vat. lat. 1984, f. 117v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
87
Tav. XXV — BAV, Vat. lat. 1998, f. 66v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
88
SERENA AMMIRATI
Tav. XXVI — BAV, Vat. lat. 1998, f. 1r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
89
Tav. XXVII — BAV, Vat. lat. 1998, ff. 1v-2r.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
90
SERENA AMMIRATI
Tav. XXVIII — BAV, Vat. lat. 1998, f. 25r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
91
Tav. XXIX — Vercelli, Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare, 122, f. 2r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
92
SERENA AMMIRATI
Tav. XXX — Vercelli, Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare, 122, f. 162r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTORNO AL FESTO FARNESIANO
93
Tav. XXXI — Vercelli, Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare, 122, f. 16r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ANTONELLA BUCCI
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI Tra le molte collezioni fotografiche possedute dalla British School at Rome1 spicca, per la qualità delle immagini, la collezione Bulwer, donata alla BSR dalle sorelle Agnes e Dora Ellinor Bulwer. La raccolta è formata da circa 1300 documenti fotografici originali realizzati in gran parte tra il 1890 e il 1913. La collezione Bulwer e il progetto Getty Foundation La riscoperta e la valorizzazione dei materiali Bulwer hanno avuto inizio nell’ottobre 2002 quando la British School at Rome, grazie a un finanziamento della Getty Foundation, ha potuto avviare un progetto triennale di catalogazione e digitalizzazione di tre importanti collezioni conservate nel suo archivio fotografico: le collezioni Ashby, Mackey e Bulwer. È stato creato un inventario di tutti i materiali fotografici delle tre collezioni, che include negativi e positivi originali, i duplicati e i nuovi negativi. È poi stato realizzato un record bibliografico per ciascuna foto delle collezioni, con una descrizione quanto più possibile accurata. Le immagini sono state rese in digitale e collegate al record corrispondente. Al momento tutte le foto sono visibili in internet nel sito della rete URBS, di cui fa parte la British School at Rome. Molte sono state le fonti a disposizione per l’attività di catalogazione del materiale di Thomas Ashby, come per quello di Peter Paul Mackey, per il quale è stato anche possibile ricostruire gran parte dell’attività. Di grande aiuto si è rivelato il catalogo manoscritto dello stesso Mackey, le note da lui poste sul retro delle foto e il catalogo della mostra sulle sue fotografie della Sardegna pubblicato nel 20002. 1 Citata in seguito con la sigla BSR. 2 A. CRAWFORD — A. ROMAGNINO — R. ZUCCA, Immagini del passato: la Sardegna archeolo-
gica di fine Ottocento nelle fotografie inedite del padre domenicano inglese Peter Paul Mackey, Sassari — Roma 2000. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 95-118.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
96
ANTONELLA BUCCI
La collezione Bulwer invece ha presentato una serie di problemi del tutto diversi dalle altre due: le foto erano quasi del tutto sconosciute prima dell’inizio del progetto, fatta eccezione per alcune foto di Dora E. Bulwer pubblicate da Thomas Ashby nei suoi articoli. Senza un inventario preciso, il materiale era rimasto nell’archivio della BSR per quasi un secolo, consultato da diversi studiosi che ne avevano, a volte, modificato l’ordine. Scarsissime le informazioni relative alle sorelle Bulwer, difficile stabilire quando le foto fossero state scattate, quasi impossibile l’attribuzione degli scatti a una sorella o all’altra. Poche foto sono firmate sul retro da Dora con le sue iniziali in caratteri arrotondati “D.E.B.” (Dora Ellinor Bulwer); la stessa abbreviazione si trova a volte scritta da un’altra mano, forse da Thomas Ashby che, come direttore della British School at Rome, si era occupato delle collezioni fotografiche. In alcune foto compare anche il luogo e la data di realizzazione. Soltanto 16 fotografie sono firmate sul retro da Agnes Bulwer. I soggetti e i luoghi rappresentati sono molteplici. Circa metà delle foto riguardano l’area laziale, rivelando un grande interesse per le antichità sparse nel territorio della Campagna Romana, con particolare attenzione per la Via Appia, la Villa Adriana di Tivoli e i tanti paesi sviluppatisi nei secoli sulle preesistenti strutture murarie disseminate lungo i tracciati delle antiche strade romane. O anche per gli imponenti ruderi degli antichi acquedotti, svettanti nella suggestiva solitudine della Campagna Romana, come per i resti delle tombe sparse in un territorio ancora non urbanizzato. Poco meno di 200 delle foto attribuibili alle sorelle Bulwer sono dedicate a Roma, e riguardano prevalentemente l’area del Foro Romano, il Palatino e alcune chiese. Altre 19 incorniciano la Basilica di San Pietro e la sua piazza. Le altre riproducono cittadine laziali come Tuscania, Viterbo, Orvieto, Terracina, ecc. Non esistono testimonianze di località situate più a sud della Costiera Amalfitana, mentre, salendo verso nord, troviamo testimonianze di paesi dell’Abruzzo (tra cui Sulmona, Corfinio), dell’Umbria (si nota un particolare interesse per Spoleto e Perugia). Numerosi gli scatti della Toscana: più di 20 foto sono dedicate all’Abbazia di Monteoliveto, mentre altre ritraggono Siena, Pisa, ecc. Nell’Italia settentrionale vengono riprese varie località, soprattutto Venezia e i dintorni di Varallo Sesia. Per numerosi anni le sorelle, o almeno una di loro, trascorsero parte dell’estate in Francia: di quei viaggi ci restano circa 150 foto della regione di Arles, di Nîmes, del Fréjus, dove fotografano i resti di un acquedotto romano incredibilmente somigliante a quelli della Campagna Romana. Poi Marsiglia, fino a Clermont-Ferrand e Issoire.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
97
Spesso i soggetti prediletti sono donne che lavano i panni, o lavorano i merletti, per esempio in un villaggio dell’Alta Loira, in strada, oppure a Polignac. Donne sorridenti davanti alla macchina fotografica, scatti che riproducono scene di vita quotidiana. Di grande suggestione appaiono le foto del Pont du Gard, le Puy-de-Dôme e la valle del fiume Tarn, e poi castelli, chiese e monumenti vari. Poche le foto che riguardano la Gran Bretagna. Una parte delle foto Bulwer, esattamente 544 fotografie, è stata incollata e numerata da Thomas Ashby in due dei suoi 19 album fotografici, sempre conservati nell’archivio della BSR. Di queste fotografie, quasi tutte in formato cm 15 × 11, esiste il corrispettivo negativo originale in nitrato, generalmente di cm 12 × 16. Ci sono poi 4 album e un gruppo di foto senza contenitore, che sono state rintracciate tra il materiale dell’archivio britannico e riconosciute come appartenenti alla collezione Bulwer. Queste ultime foto sono state inserite in un gruppo “miscellanea”. Sono presenti anche negativi originali su pellicola, nitrati e acetati di cellulosa di vario formato. Si presume che tutte le foto presenti nella collezione siano state scattate dalle sorelle Bulwer, con l’eccezione di un album realizzato durante un viaggio in Grecia. Le foto contenute nell’album risalgono al periodo tra il 1870 e il 1875, e pertanto non sono attribuibili a Agnes e Dora. Probabilmente furono realizzate dal padre, Archibold B. Bulwer. Secondo Lorenzo Scaramella, fotografo e storico della fotografia che ha studiato la collezione, «La qualità delle immagini è mediamente molto elevata sia dal punto di vista compositivo, ad esempio nella ripresa di paesaggi o di opere d’arte architettoniche, dove si denota la cura ad una resa prospettica nei canoni delle regole classiche, sia dal punto di vista tecnico: le pellicole sono correttamente esposte e sviluppate con notevole perizia». Agnes e Dora E. Bulwer Della vita e dell’attività di fotografe di Agnes e Dora E. Bulwer si conosceva pochissimo; per questo, nell’ambito della sistemazione della collezione, si è cercato di tracciare un ritratto, seppur minimo, delle due donne. Dora era nata a Napoli nel 1864 dove il padre Archibold Bedford Bulwer (1821-1904) lavorava per la Holme & Co., una società inglese di navigazione. Di Agnes, la sorella maggiore, non si conoscono invece né la
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
98
ANTONELLA BUCCI
data né il luogo di nascita. La famiglia Bulwer abitava a Villa d’Angri a Posillipo. Certamente Archibold B. Bulwer conosceva i fotografi scozzesi James Graham (1806-1869) e Robert Macpherson (1811-1872) ed è probabile che loro abbiano insegnato a Agnes le tecniche fotografiche, che all’epoca dovevano essere conosciute da un pubblico ristretto di amatori. Nella collezione Bulwer sono presenti foto della costiera amalfitana che potrebbero essere state scattate da Agnes. Per aver potuto conoscere Graham e Macpherson, Agnes dovrebbe essere nata almeno dieci anni prima del 1864, anno di nascita di Dora. Ciò si può dedurre anche dalla presenza nell’archivio della BSR di sei disegni firmati Agnes, di cui uno datato 18713. Dopo la morte della madre, le sorelle si trasferirono da Napoli a Roma, al seguito del padre Archibold. La madre, Jean Hamilton (18231877), era stata sepolta nel Cimitero Acattolico di Napoli, ora distrutto, dove furono portate anche le ceneri del padre pochi giorni dopo la morte, avvenuta a Roma. Non sono note al momento testimonianze consistenti del soggiorno romano di Agnes e Dora e non sembra esistere alcun tipo di documentazione che permetta di ricostruire almeno in parte la loro attività romana. Accurate ricerche presso l’anagrafe centrale e l’Archivio di Stato di Roma, non hanno portato alla scoperta di alcun documento a loro nome, come neppure le ricerche negli uffici anagrafici di Napoli. Negli Annual Reports della British School at Rome, dal 1902 al 1911 risulta alla voce “subscriptions and donations” un contributo annuale a nome delle sorelle. Stranamente Agnes viene sempre citata soltanto come “Miss Bulwer”, Dora invece appare con l’iniziale del nome “Miss D. Bulwer”. Dal 1912 compaiono nella “List of life members”. Le sorelle Bulwer erano membri della “British and American Archaeological Society of Rome”, fondata da John-Henry Parker nel 1865 per i molti studiosi di lingua inglese presenti a Roma. Le troviamo infatti citate nel Journal of the BAAS, nella “List of members” del v. 5 relativo agli anni 1912-1913, Agnes soltanto come “Bulwer, Miss”, mentre Dora è citata come “Bulwer, Miss D”.
3 I titoli scritti sotto i disegni sono: “Lago di Nemi, Nemi, Pic Man… [?], Il Campido-
glio”, tutti firmati Agnes. C’è poi “Villa Chiatamone”, senza firma, ma senz’altro della stessa mano degli altri, e ”Il Colliseo”, firmato e datato Agnes 1871.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
99
Non compaiono negli anni precedenti, e il v. 5 risulta essere l’ultimo volume pubblicato dalla BAAS4. Un’altra loro traccia è nell’elenco dei soci della rivista Ausonia5 dove dal v. 2 del 1907 al v. 10 del 1915 vengono citate come “Bulwer miss Agnese Roma — Bulwer miss Dora Roma”. In genere quindi le sorelle Bulwer sono coinvolte nelle stesse attività. Tuttavia ulteriori ricerche hanno evidenziato che Dora partecipa a una serie di avvenimenti senza Agnes. Infatti il nome di Dora viene citato in diverse occasioni non accompagnato da quello della sorella. Ad Agnes si possono riferire due sole notizie, entrambe rintracciate negli Annual Reports della BSR: nel 1905 W. St. Clair Baddeley regala un proiettore alla BSR da usarsi per le conferenze, e nell’Annual Report del 1909-1910 è pubblicato un ringraziamento «To Miss A. Bulwer for her kindness in working the lantern at open meetings and lectures, and generously defraying the cost of increasing its efficiency». Nell’Annual Report del 1910-11 c’è un interessante riferimento alle foto di Agnes «Miss R. F. Pulley (Mrs. H. H. Jewell) continued her study of English embroideries in Italy, visiting Anagni where some especially interesting thirteenth century work is preserved (two photographs of portions of it, taken by Miss A. Bulwer, and coloured by Miss Pulley, were placed in the British Historical Section of the Rome Exhibition)»; naturalmente si fa riferimento alla grande Esposizione Internazionale che nel 1911 si svolse a Roma. Tra le poche fotografie firmate Agnes in possesso della BSR, ci sono ben 8 foto dedicate a dettagli di paramenti “ad opus anglicanum” del tredicesimo secolo, custoditi nel Tesoro della Cattedrale di Anagni. Le ricerche svolte nel vasto materiale pubblicato in occasione dell’Esposizione del 1911 non hanno evidenziato riferimenti al lavoro di Miss R. F. Pulley e Agnes Bulwer. Nei diari di W. St. Clair Baddeley6 conservati nella County Library di Gloucester e in parte pubblicati da Timothy Peter Wiseman7, compaiono vari accenni alla figura di Dora E. Bulwer, sempre in relazione alle escursioni effettuate con Ashby e Lanciani. Relativamente a sabato 14 gennaio 1899 St. Clair Baddeley scrive: «To Tivoli walking with Lanciani 4 Del Journal of the British and American Archaeological Society of Rome sono stati pub-
blicati i volumi 1-5 relativi agli anni dal 1884-1885 al 1912-1913. 5 Ausonia: rivista della società italiana di archeologia e storia dell’arte, Roma. 6 Welbore St. Clair Baddeley (1856-1945), scrittore, storico, appassionato di archeologia
romana, amico di archeologi come Lanciani e Boni. I suoi diari costituiscono un’importante fonte di informazione sull’ambiente archeologico romano dell’epoca. 7 T. P. WISEMAN, Con Boni nel Foro. I diari romani di W. St Clair Baddeley, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, ser. III, 8-9 (1985-86), pp. 119-149.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
100
ANTONELLA BUCCI
and Ashby. Last Tuesday Lanciani couldn’t accompany us: so we went alone with Miss Bulwer». Il nome di “Miss Dora Bulwer (Londra)” compare anche nella lista dei collaboratori dal v. 1, 1905 e fino al v. 11, 1915 nella Rivista di tiflologia e per la prevenzione della cecità, pubblicata a Roma. Non sappiamo se possa essere la “nostra” Dora; certamente qualche attinenza si può trovare tra le lenti per la fotografia e quelle per la vista. Un sicuro riferimento a Dora E. Bulwer lo abbiamo invece rintracciato in una pubblicazione che accompagnava una “Esposizione di arte e lavori femminili”8 tenutasi a Roma, in Via Veneto, nella primavera del 1902. Si tratta di una pubblicazione a sostegno della causa femminile, e nel Comitato esecutivo si trovano i nomi delle donne più attive nel campo “femminista” dell’epoca. Presidente del Comitato esecutivo era la Contessa Cora di Brazzà Savorgnan (1860-1940)9, americana, fondatrice in Friuli di diverse scuole per la realizzazione di merletti e grande sostenitrice dell’importanza di fornire alle donne strumenti adatti alla loro emancipazione. Tra gli altri nomi compaiono anche Liliah Nathan e Amelia Rosselli. Il nome della “Signorina Dora E. Bulwer” figura nell’elenco delle “Patronesse”. La mostra susciterà un certo interesse e darà l’avvio a una cooperativa esclusivamente femminile, finalizzata a «promuovere e migliorare il lavoro femminile e la condizione economica delle lavoratrici con un sano indirizzo artistico e industriale». Nell’archivio della Fondazione Rosselli di Torino è conservato un breve scritto di Dora Bulwer, indirizzato alla “Federazione Femminile di Roma” e datato 23 marzo 1902. Nel documento Dora fa riferimento a un pagamento di cinque lire da lei effettuato «Alla Signora che faceva quel giorno la segretaria ed era seduta alla tavola accanto alla Contessa Brazzà». Il biglietto è firmato Dora E. Bulwer e ha impresso in alto a sinistra lo stesso l’indirizzo che compare in altri documenti relativi alle sorelle Bulwer: “72, Via Palestro, Rome”. Dora E. Bulwer “valente fotografa” nella Campagna Romana tra Ottocento e Novecento Negli ultimi anni dell’Ottocento la Campagna Romana era percorsa da molti studiosi ed artisti, i quali dovevano apparire insoliti ai poveri 8 Federazione Romana delle Opere Femminili, Operosità femminile italiana, Roma 1902. 9 Cora Slocomb, nata a New Orleans, divenuta moglie del conte Detalmo Brazzà di Sa-
vorgnan.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
101
abitanti di quelle terre geograficamente vicine a Roma ma lontanissime per stile di vita dalla capitale. Tra questi personaggi “insoliti” spiccava certamente Thomas Ashby (1874-1931)10, studente della British School at Rome dal 1904 e suo direttore dal 1906 al 1925. Grande studioso appassionato di archeologia romana, affascinato dalla Campagna Romana che definì «degna corona della Città eterna», fotografava infaticabile ogni elemento antico emergente dal terreno, usando la fotografia come un quaderno di appunti per articoli puntuali e dettagliati che avrebbe in seguito pubblicato. La collezione Ashby, presso la British School at Rome, è formata da ben 19 album contenenti circa 8500 fotografie da lui scattate tra gli anni 1891 e 1925, incollate, numerate e corredate da sue annotazioni, alle quali si aggiungono le 544 foto di Dora e Agnes Bulwer. Vi sono inoltre conservate circa 3000 fotografie di altri autori, foto acquistate o ricevute in omaggio da fotografi e studiosi. Si tratta di una delle più importanti collezioni fotografiche sulla Campagna Romana e sulle antichità romane del periodo. Spesso Ashby accompagnava Rodolfo Amedeo Lanciani (1847-1929)11 nelle sue ricognizioni archeologiche. Con loro erano a volte presenti alcuni inglesi, tra i quali il padre di Ashby, Thomas Senior (1852-1907), che a volte compare nelle fotografie del figlio nell’atto di indicare un muro o come riferimento dimensionale. Nelle foto appaiono inoltre Dora E. Bulwer, la Contessa Florence Gautier (1843-1911)12 e il domenicano 10 La British School at Rome ha pubblicato parte delle fotografie di Thomas Ashby in diversi cataloghi, dedicati a vari aspetti dell’attività dello studioso, tra cui Thomas Ashby: un archeologo fotografa la Campagna Romana tra ’800 e ’900, Roma 1986; Archeologia a Roma nelle fotografie di Thomas Ashby, 1891-1930, Milano 1989; Sulla Via Appia da Roma a Brindisi: le fotografie di Thomas Ashby 1891-1925, Roma 2003. Per informazioni biobibliografiche su T. Ashby è essenziale il lavoro di R. HODGES, Visions of Rome: Thomas Ashby archaeologist, London 2000. 11 È considerato uno tra i più importanti studiosi della topografia romana antica, stu-
dioso di fama internazionale, ha pubblicato numerosissimi lavori inerenti le antichità romane. Su di lui è stato scritto molto, tra le opere più interessanti sono da ricordare T. ASHBY, Scrittori contemporanei di cose romane, in Archivio della R. Società Romana di storia patria 51 (1928 [sic]), pp. 103-143; M. SPERANDIO — M. T. PETRARA, Rodolfo Lanciani e i Lanciani di Montecelio, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di storia patria 56 (1993), pp. 165-177; M. BARBANERA, L’archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti dell’archeologia classica in Italia, Roma 1998, pp. 86-90. Recentemente è stata pubblicato una sua biografia comprensiva anche di una accurata bibliografia: D. PALOMBI, Rodolfo Lanciani, l’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, Roma 2006. 12 Florence Hamilton, nata a Londra, aveva sposato il conte Alfonso Gautier. Florence Gautier risulta membro attivo della “British and American Archaeological Society of Rome” almeno dal 1890. Per la BAAS aveva tenuto conferenze di carattere archeologico e preparato papers per le escursioni archeologiche organizzate nei dintorni di Roma.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
102
ANTONELLA BUCCI
Peter Paul Mackey (1851-1935), anche lui fotografo, arrivato in Italia nel 1881 per lavorare all’edizione Leonina delle opere di Tommaso d’Aquino, affascinato soprattutto dalle antiche mura delle cittadine laziali che immortala in modo straordinario. A volte a questi personaggi si univano la sorella di Dora, Agner Bulwer, la prima moglie di Lanciani, l’americana Mary Ellen Rhodes (1832-1914)13, e altri amici. Tratti comuni del gruppo dovevano certo essere la passione per le antichità romane e per la fotografia, entrambe stimolate da Lanciani e sostenute con vigore dallo stesso Ashby. Tutti i personaggi citati facevano parte della “British and American Archaeological Society of Rome”, e certamente una parte delle foto Ashby, Lanciani e Bulwer fu scattata durante le escursioni e le ricognizioni archeologiche che la BAAS organizzava regolarmente nel territorio laziale. Nella prefazione, datata maggio 1927, al suo volume sulla Campagna Romana14 Ashby scrive: «To Lanciani and to my father (the best of companions while he lived) I owe my first introduction to the delights of the exploration of the Campagna; and to our mutual friends, the Misses Bulwer and the Rev. Father P. P. Mackey, O.P. – the latter an untiring investigator of its remotest corners – a number of the photographs which illustrate the present work are due». Possiamo quindi immaginare questo gruppo così ben assortito che attraversa in ricognizione archeologica quei luoghi che saranno occupati dalla periferia romana. Completamente modificati dalle nuove esigenze di espansione della città che oggi li ha inglobati, dovevano a quel tempo apparire ancora incontaminati, testimoni, con le loro rovine, dell’antica grandiosità di Roma, in stridente contrasto con la povera vita che vi si svolgeva. A Rodolfo Lanciani, nell’anno della sua morte (1929), Ashby dedica un articolo dal titolo Scrittori contemporanei di cose romane15. Nel caloroso ricordo dell’amico, Ashby racconta delle loro gite nella Campagna Romana e scrive: «egli [Rodolfo Lanciani] ha girato moltissimo la Campagna Romana, in ogni verso, in compagnia specialmente di amici inglesi, della defunta Contessa Gautier e della Signorina D. E. Bulwer, valente fotografa, e del mio defunto padre e di me. Quei giorni di escursioni frequenti nella vecchia Campagna Romana, ancora abbandonata, triste e 13 Mary Ellen Rhodes, nata a Providence, Rhode Island, aveva sposato Rodolfo Lanciani nel 1875. 14 T. ASHBY, The Roman Campagna in classical times, London 1927. 15 T. ASHBY, Scrittori contemporanei di cose romane cit. (nota 11).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
103
melanconica dal punto di vista del riformatore sociale, ma tanto cara all’artista ed all’archeologo, sono e saranno per me indimenticabili, poiché è a lui che debbo la mia prima iniziazione ai piaceri dell’esplorazione archeologica di questa bellissima regione. Almeno una o due volte la settimana si andava fuori in treno o in vettura. L’automobile non c’era ancora, e si aveva agio di osservare ciò che stava al lato della strada: non si coprivano delle distanze tanto grandi, ma ciò che si vedeva si vedeva bene e senza fretta. Ma il Lanciani ammoniva sempre, e con tanta giustezza; ‘noi siamo gli ultimi che la vedremo, la Campagna Romana di un dì’». Ashby ha parole di nostalgia per quelle memorabili passeggiate e si lascia sfuggire per Dora Ellinor Bulwer il commento di «valente fotografa». Sembra quindi che Ashby riconosca la capacità di fotografare della «Signorina D.E. Bulwer», come in genere veniva indicata. Ashby non solo apprezza il lavoro di Dora ma lo utilizza per le sue pubblicazioni16. Infatti, pur utilizzando in gran parte proprie foto per illustrare gli articoli che pubblica, Ashby ama a volte inserire foto non sue. Studioso preciso e corretto, ha cura di citare sempre il nome dell’autore delle foto permettendoci così di individuarne alcune di Dora. Non compaiono invece mai nelle sue pubblicazioni foto di Agnes. Un esempio significativo dell’apprezzamento di Ashby per le foto di Dora è rappresentato dalla foto pubblicata a p. 196 della già citata “Roman Campagna”. Si tratta di una veduta del lago di Nemi. Esistono due foto molto simili della stessa veduta, riprese dallo stesso punto, una di Ashby17, datata 30 dicembre 1895, e l’altra di Dora18, senza data ma che potremmo immaginare scattata nello stesso giorno. Ashby preferisce nella sua pubblicazione inserire a commento illustrativo la foto di Dora. Risulta infine interessante osservare nelle foto di Thomas Ashby, Rodolfo Lanciani e Dora E. Bulwer il diverso approccio verso la Campagna Romana. Ashby e Lanciani sono tesi a documentare lo stato delle antichità romane, Dora E. Bulwer invece è attenta anche a registrare aspetti della vita quotidiana, con particolare attenzione ai bambini, alle attività delle donne. Mentre l’evidenza archeologica costituisce lo scopo della fotografia per Ashby e Lanciani, Dora coglie invece, insieme ai resti 16 Tredici foto in T. ASHBY, The Roman Campagna in classical times cit. (nota 14). Due foto in W. J. ANDERSON — R. PHENÈ SPIERS, revised and rewritten by T. ASHBY, The architecture of ancient Rome, London 1927. Cinque foto in S. B. PLATNER, completed and rev. by T. ASHBY, A topographical dictionary of ancient Rome, London 1929, e altre foto in articoli vari. 17 British School at Rome. Collezione Ashby, foto 546. 18 British School at Rome. Collezione Bulwer, foto III.42.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
104
ANTONELLA BUCCI
antichi, momenti della vita quotidiana, dando l’impressione di avere un occhio più attento alla realtà del momento vissuto che alla testimonianza a volte rarefatta dell’antichità. Il repertorio di Piero Becchetti L’unica fonte finora trovata che citi fotografi di nome Bulwer è il repertorio sulla fotografia a Roma di Piero Becchetti19. Nel capitolo Fotografi attivi in Roma dalle origini al 1915 sono elencati due fotografi Bulwer: Bulwer Agnese e Bulwer E. Di Agnese si afferma: «Nella raccolta Ceccarius (Bibl. Centrale VE) due immagini, raffiguranti il chiostro della chiesa di S. Cosimato in Trastevere, databili attorno al 1905, recano la firma “Sig. Agnese Bulwer”. Come si nota, la fotografomania, con il diffondersi delle nuove macchine fotografiche, non risparmia neanche il gentil sesso, compresa una rappresentante illustre, la regina Elena di Savoia». A proposito di E. Bulwer è scritto: «Fotografo dilettante, forse inglese. Nel 1864, durante un soggiorno a Roma insieme a Rodolfo Lanciani, riprende parecchie vedute dei monumenti del Foro romano. Queste immagini figurano alla mostra indetta nel 1905 dall’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma». Nello stesso volume, alla voce Lanciani Rodolfo, Becchetti scrive tra l’altro «l’attività fotografica di Lanciani risale ai primi anni della sua giovinezza: poiché egli espone in questa mostra [la già citata Esposizione fotografica del 1905] parecchie fotografie, scattate nel 1864 unitamente al “Sig. B.[?] Bulwer”, riguardanti i monumenti del Foro Romano». Quindi Becchetti cita correttamente Agnes Bulwer ma confonde nello stesso testo, dando due iniziali diverse, l’altro nome che non può riferirsi a Dora per motivi temporali. Nella raccolta fotografica del Fondo Ceccarius, pseudonimo dello studioso e collezionista di romanistica Giuseppe Ceccarelli (1889-1972), all’interno delle “Collezioni Speciali” della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, vi sono due foto incollate su cartoni verdi, la n.VI.25 di cm 15.5 × 22.8 con la dicitura a penna nera sotto la foto: «Roma, Chiostro di S. Cosimato. Fotografia della Sig.na Agnese Bulwer», presente anche nella collezione Bulwer della BSR, e la n.VI.26 di cm 16.7 × 22.9 con la dicitura, sempre a penna ma di altra mano e sul verso della foto: «Chiostro di S. Cosimato, oggi Ricovero di Mendicità. Fotografia della Signorina 19 P. BECCHETTI, La fotografia a Roma dalle origini al 1915, Roma 1983.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
105
Agnese Bulwer». Una delle foto è stata pubblicata sempre a cura di Piero Becchetti20 e risulta al momento l’unica foto di Agnes Bulwer pubblicata. Nel fondo Ceccarius ci sono poi altre due foto21 presenti anche nella collezione Bulwer della BSR. Le foto, sono montate su un supporto bianco sul quale è scritto a penna il titolo, mentre manca l’indicazione dell’autore. Il supporto lascia intravedere una scritta sul verso delle foto, ma non si riconoscono firme. Sono due immagini di monumenti presenti a Roma, in Via di Marforio, una delle molte strade eliminate durante la costruzione del monumento al Re Vittorio Emanuele II; entrambe recano la data del 1903. Essendo prive di firma non appaiono attribuibili con certezza ad Agnes, né è stato possibile accertare come le foto siano finite nel Fondo Ceccarius. Per quanto riguarda il catalogo della mostra indetta dall’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma nel 190522, citato nel repertorio di Becchetti, ne esistono pochissime copie e finora non è stato possibile rintracciarne alcuna che includesse anche il catalogo completo delle fotografie. La copia posseduta dalla Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, alla voce Lanciani Rodolfo afferma «Le più antiche fotografie esistenti del Foro Romano, prese l’anno 1854 [e non 1864 come indicato dal Becchetti] col sig. E. [e non B.] Bulwer»23. Purtroppo la copia esaminata non comprende il catalogo illustrativo delle foto e pertanto non è stato possibile accertare se le sette foto citate nel testo possano corrispondere a fotografie presenti nella collezione Bulwer della BSR. Un’altra copia del catalogo conservata nella Biblioteca Nazionale di Firenze comprende soltanto le foto esposte nella prima sala della mostra, le foto Lanciani/Bulwer furono invece esposte nella quarta sala. Se le foto fossero con certezza databili al 1854 dovremmo escludere che possano essere state scattate da Lanciani o dalle sorelle Bulwer; resta possibile l’attribuzione delle foto a Archibold B. Bulwer. I manoscritti Lanciani In considerazione dei comuni interessi tra Lanciani e i Bulwer, padre e figlie, è apparso utile consultare le pubblicazioni Lanciani alla ricerca 20 P. BECCHETTI — L. BIANCINI — S. BUTTÒ, Roma nelle fotografie della raccolta Ceccarius
presso la Biblioteca Nazionale, Roma 1991. 21 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale. Fondo Ceccarius, IX, 93 e IX, 94. 22 Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma, Catalogo della esposizione
fotografica nel palazzetto Le Roy, Roma 1905. 23 Il Bulwer citato con la lettera E. potrebbe essere Archibold padre di Agnes e Dora.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
106
ANTONELLA BUCCI
di indizi che consentissero di attribuire altre fotografie della collezione BSR a una delle sorelle. Rodolfo Lanciani, al contrario di Thomas Ashby, raramente cita nei suoi lavori l’autore delle foto da lui pubblicate. In realtà pubblica un buon numero di foto di Dora, sulla scorta delle poche citate; altre le abbiamo cercate tra i suoi manoscritti. L’enorme quantità di materiali prodotti da Rodolfo Lanciani nel corso della sua lunga carriera è custodita in due biblioteche: la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte e la Biblioteca Apostolica Vaticana. I manoscritti Lanciani della Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte24 Tra i materiali del fondo Lanciani conservati nella Biblioteca25, è presente un album26 di cm 34 × 23, formato da 150 fogli sui quali sono stati incollati circa 270 fotografie ed alcuni disegni e rilievi topografici realizzati tra il 1894 e il 1896. In origine il materiale doveva essere stato suddiviso dallo stesso Lanciani in 15 buste, ciascuna con l’annotazione del luogo e della data. Le foto sono state incollate nell’album intorno al 1980, seguendo la numerazione già voluta dall’autore e con la trascrizione a penna di tutte le indicazioni che erano sul retro delle foto. Nel 1994 è stata pubblicata nella Rivista dell’Istituto una lista di tutti i materiali contenuti nell’album27. Diverse fotografie presentano la sigla “D.E.B.” aggiunta accanto alla foto e alcune immagini recano l’indicazione “Ashby”. Non sappiamo se tutte le note presenti sul retro delle foto siano state trascritte o comunque se siano state trascritte correttamente. Le foto prive di indicazioni potrebbero essere state realizzate da Lanciani, tuttavia non si può avere certezza di questa attribuzione considerato che nel corso della ricerca abbiamo rinvenuto tra le foto prive di indicazione anche copie di foto Ashby e Bulwer presenti nella collezione della BSR. 24 Citata in seguito con la sigla BIASA. 25 Marcella, l’unica figlia di Lanciani, stipulò nel 1929, dopo la morte dello studioso, il
contratto di vendita dei materiali della collezione paterna all’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma con la clausola che l’intera biblioteca restasse indivisa. 26 Roma, Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Fondo Lan-
ciani. Manoscritto 91/3 . 27 M. P. MUZZIOLI — P. PELLEGRINO, Schede dei Manoscritti Lanciani, in Rivista dell’Istituto Nazionale diArcheologia e Storia dell’Arte, ser. III, 17 (1995), pp. 262-266.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
107
Molte delle foto sono state scattate durante alcune delle escursioni fatte in compagnia di Dora Bulwer e Thomas Ashby. Scorrendo l’album BIASA apprendiamo che venerdi 10 aprile 1896 Lanciani, Ashby e Dora Bulwer erano insieme ad Alatri. Delle 19 foto scattate quel giorno e incollate nell’album Lanciani, ben 11 recavano sul retro la sigla D.E.B. e la data (secondo le note trascritte a penna), altre 5 sono attribuibili a Thomas Ashby, le rimanenti 3, senza indicazioni, forse furono scattate da Lanciani. Tutte le foto di Alatri presenti nella collezione Bulwer della BSR compaiono anche nell’album Lanciani della BIASA28. Attraverso il confronto tra le foto presenti nelle collezioni BIASA e BSR si possono ricostruire altre escursioni compiute da Ashby, Bulwer e Lanciani. Il 30 marzo 1895 i tre dovevano essere insieme in una escursione che toccava Palestrina, Castel San Pietro e i Monti Prenestini. Il 3 maggio 1895 si svolse una visita ai resti della città antica di Norba e a Ninfa, il 4 maggio 1894 al casale di Romavecchia e alla villa romana detta Sette Bassi. Ci sono poi foto di località, per le quali non è stata indicata da Lanciani la data di esecuzione, forse perché scattate in occasioni diverse e disposte insieme solo per documentare un luogo. Una foto Bulwer del Ponte di Augusto a Narni la troviamo nel gruppo “Umbria-Etruria”. Tre foto di Cervara non firmate ma presenti nella collezione Bulwer-BSR le troviamo in “Lapicidinae rubrae, Cervara”. Una foto Bulwer del Collegio Inglese di Palazzola in “Monte Albano, Palazzuolo”. Due foto in “Albanum Domitiani”. Tre foto, di cui due recano la data 25 aprile 1896, nel gruppo “Tellene”. Tre foto nel gruppo “Via Appia-Bovillae”, due in “Ardea” e sette in un gruppo chiamato “miscellanea” che comprende foto scattate nella Campagna Romana. In totale, allo stato attuale della ricerca, sono state rintracciate nel fondo Lanciani BIASA 49 fotografie presenti nella collezione Bulwer della BSR, tutte scattate da Dora E. Bulwer. Delle 49 foto ritrovate 27 sono corredate da una nota che segnala la presenza della firma D.E.B. sul retro, mentre per 22 foto non ci sono segnalazioni. Inoltre è incollata sull’album una foto con la dicitura D.E.B. che non è stata individuata nella collezione Bulwer-BSR29.
28 In questo album sono incollate anche quattro foto di Alatri che nella collezione
Bulwer della BSR Ashby aveva indicato erroneamente come foto di Anagni. 29 Resta la possibilità di rintracciare nell’album altre foto che mancano della nota di attribuzione a Dora.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
108
ANTONELLA BUCCI
I manoscritti Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana L’esistenza di foto Bulwer nel Fondo Ceccarius e nel Fondo Lanciani della BIASA era documentata mentre la presenza di foto Bulwer nei manoscritti Lanciani presso la Biblioteca Apostolica Vaticana era completamente sconosciuta. Rodolfo Lanciani aveva donato nel 1925 alla Biblioteca Apostolica Vaticana il suo enorme archivio composto di appunti autografi, note, schede, disegni, fotografie, e così via relativi alla topografia romana antica, frutto dell’intensa attività di ricerca svolta nel corso della sua lunga carriera. Tutto il materiale Lanciani pervenuto alla Biblioteca Apostolica Vaticana è stato incollato su fogli e rilegato in grandi volumi30. Per i documenti scritti sulle due facciate e per le fotografie è stato usato il procedimento della “sfinestratura” che permette la lettura del retro del documento. Tutti i codici Lanciani sono stati esaminati e in alcuni di essi sono state rintracciate foto Bulwer; in qualche caso la stessa foto compare in duplicato due o anche tre volte nello stesso codice, a volte riprodotta con tecniche diverse. Anche nei documenti raccolti in questo gruppo di manoscritti, Lanciani non cita mai la fonte delle foto che utilizza, ma grazie alla “sfinestratura” sono state rintracciate almeno 85 fotografie (di cui 12 duplicati) con riconoscibile sul retro la firma a matita D.E.B. Spesso viene indicato il luogo e anche la data dello scatto, a volte dalla stessa Dora, a volte con la scrittura di Lanciani. Di queste, 65 foto sono presenti anche nella collezione della BSR. Di Agnes è stata trovata solo una foto firmata che compare anche nella collezione BSR. Lanciani stesso aveva probabilmente ritagliato alcune foto presenti nei suoi manoscritti senza tener conto della scrittura sul retro. Le foto poi sono state ulteriormente ridotte in quanto una parte, seppur minima, del bordo è stata utilizzata per incollarle nei codici. In questi casi le immagini hanno perso, in parte o del tutto le loro indicazioni, ed è quindi probabile che alcune di quelle, firmate Bulwer, non siano rintracciabili. Difficile stabilire se tutte le foto presenti nella collezione Lanciani siano copie o stampe originali31.
30 Codici Vaticani Latini 13031-13047. 31 Certamente un controllo più accurato nei manoscritti Lanciani consentirebbe di tro-
vare altri indizi utili per questa ricerca.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
109
Parte dei materiali Lanciani contenuti nei codici Vaticani Latini è stata pubblicata in cinque volumi, a cura di Marco Buonocore32 tra il 1997 e il 2002. In questa pubblicazione è stata inclusa soltanto una selezione delle foto presenti nei codici e tra queste è stato possibile riconoscere quattro foto che nei codici Vaticani Latini sono firmate da Dora Bulwer. La scoperta delle fotografie Bulwer nella collezione Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana è stata di grande interesse per il lavoro di catalogazione della collezione Bulwer della BSR. È stato infatti possibile attribuire con certezza a Dora alcune foto e datarle con precisione; inoltre, grazie alle annotazioni di Lanciani, sono stati definiti con esattezza titolo e soggetto di alcuni scatti. I manoscritti Lanciani, se da una parte hanno fornito preziose informazioni e dettagli utili per meglio interpretare il materiale Bulwer già noto, dall’altra hanno aperto nuovi interrogativi, rivelando foto prima sconosciute, come alcune firmate da Dora che non hanno riscontro nella collezione della BSR e altre non firmate ma senz’altro attribuibili a Dora sulla base di altri riscontri. Inoltre grazie al confronto delle date è stato possibile accertare alcune delle occasioni in cui Dora era presente durante le ricognizioni archeologiche di Lanciani. Per esempio nel Vat. lat. 13047 f. 179, il manoscritto di Lanciani relativo ai resti di una villa romana nel territorio di Tivoli, è datato 6 gennaio 1897, come le due foto di f. 196 e f. 197 firmate da Dora che ritraggono i resti della villa. Nello stesso codice il documento del f. 259, relativo a Colle Nocelle, sempre nella zona di Tivoli, reca la data del 5 marzo 1897, la stessa data riportata su alcune foto di Dora presenti nei ff. 273 e 274, sempre relative a Colle Nocelle. Conclusioni Le foto Bulwer presenti nei Codici Lanciani della BIASA lasciano aperti alcuni interrogativi, come ad esempio il motivo per cui Lanciani avesse diviso le foto prive di appunti in buste. Si può pensare invece che i manoscritti Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana riflettano il pensiero di Rodolfo Lanciani, in quanto il materiale è stato certamente riordinato da lui prima della consegna alla Biblioteca. Lo studioso infatti desiderava fortemente che i suoi appunti fossero conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e si era ado32 R. A. LANCIANI, Appunti di topografia romana nei Codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di Marco Buonocore, 5 v., Roma 1997-2002.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
110
ANTONELLA BUCCI
perato a lungo perché questo avvenisse. Possiamo così dedurre che la scelta di inserire tra i suoi scritti anche le foto di Dora fosse dovuta all’apprezzamento per il lavoro della fotografa. Il fatto che la validità del lavoro di Dora fosse riconosciuta anche da Rodolfo Lanciani, oltre che da Thomas Ashby, è un indice della qualità anche di documentazione archeologica, attribuita alle foto già al tempo in cui furono eseguite. Il materiale Bulwer, reso consultabile nel grande circuito internet, ha destato l’attenzione di studiosi di varie discipline. Le foto, uscite da un ambito ristretto, hanno acquistato maggiori motivi di interesse tra i quali la testimonianza della grande circolazione a Roma di foto tra gli studiosi dell’epoca di varie nazionalità. La presenza di molte foto di Ashby e Bulwer tra i materiali Lanciani, come pure quella di foto di altri studiosi o fotografi come Esther Van Deman, George J. Pfeiffer, George R. Swain, e così via nella collezione Ashby confermano, ancora una volta, la collaborazione esistente soprattutto tra gli studiosi inglesi e americani a Roma tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Non sappiamo quando Agnes e Dora Bulwer abbiano lasciato Roma per tornare nel Sussex, forse prima dell’inizio della Grande Guerra. Agnes morirà nel 1940 e Dora nel 1948 lasciando nel testamento vari lasciti, tra cui una somma cospicua alla Chiesa Anglicana di Napoli, somma in seguito spesa per i restauri della chiesa. In una foto del già citato album Lanciani della BIASA33, sono riprese due giovani donne vestite elegantemente, accanto al lastricato dell’Appia Antica. Sul lato opposto della strada è visibile un sepolcro. Una delle due donne è seduta davanti a un cavalletto, protetta da un ombrellone, forse sta disegnando. L’altra è seduta su un muretto, con il viso rivolto all’obiettivo. Ci piace pensare che le due donne possano essere le sorelle Bulwer: Agnes mentre disegna e Dora che scruta il paesaggio per le sue foto. Una foto di grande suggestione che chiude il capitolo dedicato a Via Appia-Bovillae, un percorso certo molto amato dalle sorelle. Ringraziamenti Un rigraziamento speciale al Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana don Raffaele Farina e al direttore del Dipartimento Manoscritti Paolo Vian per aver reso possibile la ricerca presso la Biblioteca Apostolica Vaticana.
33 Roma, Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Manoscritto 91/3, folio 96, foto 36.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
111
Per il lavoro presso la British School at Rome sono grata a Valerie Scott, Alessandra Giovenco, Beatrice Gelosia, Francesca De Riso, Francesca Deli, e al team del progetto Getty Foundation 2002-2005: Francesca Romoli, Alessandra Ciangherotti, Giovanna Commare, Valentina Giovenco, Stefania Peterlini. Per la ricerca presso il Fondo Ceccarius della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma mi è stata di grande aiuto Laura Biancini; per la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Francesca Zannoni. Per notizie relative a Rodolfo Lanciani grazie a Marco Buonocore (Biblioteca Apostolica Vaticana. Direttore Sezione Archivi) e Elizabeth J. Shephard (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). E poi tanta gratitudine ad Alessandra Capodiferro (Soprintendenza Archeologica di Roma) sempre amica. Tutte le fotografie (Tavv. I-VII) sono di Dora E. Bulwer. Una copia di ciascuna foto è presente sia nella collezione Bulwer della British School at Rome che nei manoscritti Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
112
ANTONELLA BUCCI
Tav. I — 19 feb. 1897: Veduta di Ciciliano.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
113
Tav. II — 11 dic. 1896: Mura di Vicovaro.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
114
ANTONELLA BUCCI
Tav. III — 2 gen. 1895: Ulivi e rovine nella Villa di Adriano a Tivoli.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
115
Tav. IV — 1897: Rodolfo Lanciani a Porta Neola.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
116
ANTONELLA BUCCI
Tav. V — 13 nov. 1896: Antichità romane a Colle Vitriano.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA BULWER E I MANOSCRITTI LANCIANI
117
Tav. VI — 1896: Colosseo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
118
ANTONELLA BUCCI
Tav. VII — 15 mag. 1895: Esterno del Colosseo durante gli scavi del 1895.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MARCO BUONOCORE
LETTERE INEDITE NEGLI AUTOGRAFI FERRAJOLI DI FRANCESCO SAVERIO E DOMENICO CREMONESE A GIULIO MINERVINI La figura di Francesco Saverio Cremonese è legata alla scoperta avvenuta nel 1848 di quell’importante iscrizione osca, nota come Tavola di Agnone1, su cui ampio rimane tuttora il dibattito scientifico. Non è mia intenzione affrontare in questa sede le modalità di quell’acquisizione che tanto entusiasmò Theodor Mommsen, il quale ben conosceva ed apprezzava Cremonese per la sodalitas che all’illustre storico egli aveva tributato durante i suoi itinera epigraphica nel Molise ed in particolare a Pietrabbondante, tanto che sia nelle Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae del 1852 sia nel volume IX del Corpus Inscriptionum Latinarum del 1883 Mommsen gli riservò meritato riconoscimento: “Inscriptiones Latinae nuperrime inde innotuerunt per Franciscum Xaverium Cremonese Agnonensem”2, “Innotuerunt tituli nostra fere aetate demum, maxime per virum de antiquitatibus Samnii egregie meritum Franciscum Xaverium CREMONESE Agnonensem”3. Ma soprattutto apprezzamenti per l’attività del Cremonese non esitò a pubblicare, in modo più ampio, anche nel “Bullettino Archeologico Napoletano” del 1846: “Nel giro che nel maggio dell’anno corrente feci per l’antico Sannio, ho avuto l’agio di osservare ocularmente due iscrizioni osche murate nella casa di Pietrabbondante, paese piccolo e infelice sulla vetta di un’erta montagna presso Agnone, ma notevole assai per la quantità stragrande di anticaglie … e per i bei ruderi di un teatro, dal quale speriamo veder uscire per le cure del benemerito ed instancabile sig. Cremonese nuovi monumenti che forse determineranno pure il nome antico di questo paese ancora sconosciuto. Certo è che in nessun luogo, eccettuato Pompei, sono venute fuori tante iscrizioni osche, quante abbiamo da Pietrabbondante. Se ne conoscono 1 F. S. CREMONESE, Notizia di una tavola di bronzo con iscrizione sannitica ed altre antichità della stessa data scoperte nelle vicinanze di Agnone, in Bullettino dell’Instituto 10 (ottobre 1848), pp. 145-151. Ultima edizione del testo in H. RIX, Sabellische Texte. Die Texte des Oskischen, Umbrischen und Südpikenischen, Heidelberg 2002, p. 82 n. 5a1. 2 IRNL p. 269. 3 CIL IX p. 257 Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 119-126.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
120
MARCO BUONOCORE
or fin a quattro, ed altre ci sono state promesse: e sebbene questo fatto debba attribuirsi in parte alla savia attività del sig. Cremonese, non è dubbio però che Pietrabbondante non fosse uno de’ centri primarii de’ Sanniti”4. D’altronde sulla scoperta e sull’iter interpretativo alcuni anni fa è stato tenuto un convegno di studi proprio ad Agnone, città natale del nostro, a cui è seguita in tempi brevi la pubblicazione dei relativi Atti 5. Ritengo utile, invece, portare all’attenzione tre lettere inedite, due di Francesco Saverio, una del fratello Domenico, indirizzate a Giulio Minervini (1819-1891)6, il rappresentante maggiore della nuova fase dell’archeologia napoletana della metà dell’Ottocento. Esse confermano gli stretti rapporti intercorsi tra i fratelli Cremonese e la cultura “ufficiale” del tempo, sia italiana sia d’oltralpe (ricordo che Francesco Saverio fu anche socio corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico ed Ispettore onorario degli scavi e antichità per la sua regione), ma soprattutto sono prova indiscussa di quanto gli studi dell’antichità classica nell’Ottocento abbiano potuto avvalersi di questa silenziosa cultura italiana troppo presto dimenticata. Dalle poche notizie biografiche disponibili7 sappiamo che Francesco Saverio Cremonese era nato ad Agnone il 30 marzo 1805 da Cherubina Tirone e Girolamo Cremonese apprezzato medico locale nonché per due volte sindaco della città tra gli anni 1815/1816 e 1821 e consigliere pro4 TH. MOMMSEN, Iscrizioni osche nuove e corrette, in Bullettino Archeologico Napoletano 67, 15 dell’anno IV (1 settembre 1846), p. 114. Per i giovanili interessi di Mommsen verso il mondo italico vd. principalmente Oskische Studien, Berlino 1845; Nachträge zu den oskischen Studien, Berlino 1846; Iscrizioni messapiche, Roma 1848; Die unteritalischen Dialekte, Leipzig 1850. 5 La Tavola di Agnone nel contesto italico. Atti del Convegno di studi. Agnone, 13-15 aprile 1994, a cura di L. DEL TUTTO PARMA, Firenze 1996 (Lingue e iscrizioni dell’Italia antica, 7). Per la nostra ricerca ricco di spunti è il contributo di L. DEL TUTTO PARMA, Tavola di Agnone. L’iter delle interpretazioni (1848-1993), ibid., pp. 271-411. 6 Sulla vita e le opere di Giulio Minervini, nipote da parte di madre dell’Avellino (su cui vd. infra alla nota 26), rimando essenzialmente, oltre che all’ormai classico A. MIOLA, Commemorazione di Giulio Minervini letta all’Accademia Pontaniana nella tornata del 6 agosto 1863, Napoli 1863, a L. A. SCATOZZA HÖRICHT, Giulio Minervini, in La cultura classica a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1987 (Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università degli Studi di Napoli, 1), pp. 847-863 da integrare con P. VIAN, Le Raccolte Minervini e Odorici degli Autografi Ferrajoli, Città del Vaticano 1993 (Studi e testi, 364), pp. VII-XIV. 7 Principalmente vd. C. CARLOMAGNO, Agnone dalle origini ai nostri giorni, Campobasso
1965, p. 73; G. MASCIOTTA, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, III (Il circondario d’Isernia), Napoli 1952, p. 69. Ringrazio nuovamente il prof. Remo de Ciocchis per la consueta gentilezza con cui mi ha informato al riguardo, di cui ricordo il recente Il culto di Cerere nella Tavola di Agnone, Isernia 2005 (Collana Altomolisana, 4).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE NEGLI AUGOGRAFI FERRAJOLI
121
vinciale nel 1835. Seguendo le orme del padre, Francesco Saverio si iscrive alla Facoltà di Medicina di Napoli dove consegue la laurea nel 1827. Rientrato ad Agnone comincia ad esercitare la professione di medico “col maggiore disinteresse ed anzi con vero spirito d’abnegazione”8, non senza esimersi dal ricoprire cariche pubbliche – anche in questo sulle orme del padre – come quelle di sindaco tra gli anni 1841-1846 e di consigliere provinciale nel 1861-1862. Muore ad Agnone il 9 febbraio 1892. L’amore per la sua terra, la conoscenza capillare di luoghi e famiglie anche di prestigio, quali la sua attività professionale gli consentiva di frequentare, ma, soprattutto, la sensibilità verso le antichità [“scienza (scil. archeologia) che coltivo – scriverà – alcun poco più per amore che per ingegno”9], lo spinsero, primo di una lunga serie di studiosi regionali, ad interessarsi a quanto quell’area geografica nella prima metà dell’Ottocento potenzialmente poteva trasmettere della propria storia passata. Ebbero così luogo quelle ben note scoperte del sito archeologico di Pietrabbondante10 e di numerose epigrafi osche e latine11 da Mommsen puntualmente registrate, e tutta una serie di contributi tesi a valorizzare l’antico Samnium. Ma la disponibilità e direi soprattutto l’intelligenza del Cremonese si manifestano nella ricerca quotidianamente perseguita di instaurare contatti con personalità della cultura scientifica nazionale ed internazionale da cui le sue ricerche “sul campo” potessero trarre innegabile giovamento. Oltre al già citato Mommsen, studioso obbligato per la nuova aetas della cultura meridionale era, l’abbiamo anticipato, Giulio Minervini, a cui il nostro si rivolse epistolarmente due volte, nel 1845 e nel 1850. Dalle due brevi missive emerge chiaramente – almeno per quegli anni – la sensibilità del Cremonese, tutta proiettata verso la conoscenza dei vestigia antichi e della loro corretta tutela, maggiormente 8 Così MASCIOTTA, Il Molise cit. (nota 7), p. 69. 9 Vd. infra alla lettera n. 2. 10 A. CARABA — F. S. CREMONESE, Relazione sugli antichi monumenti di Pietrabbondante
nel Molise commessa d’ordine di S.E. il Ministro della Istruzione Pubblica Comm. Cesare Correnti, con uffizio del Sig. Prefetto della Provincia Cav. E. Salaris ai signori Ambrogio Caraba e dott. Francesco Saverio Cremonese nel 1870, in Corografia Molisana, 1870, pp. 210-221. Su questa importante relazione da ultimo vd. M. CARROCCIA, La città di Bovianum Vetus nella fotografia aerea e nella topografia storica, in Theodor Mommsen nel Sannio Antico. Atti del Convegno di Studi. Pietrabbondante, 7 novembre 1998, a cura di A. DI IORIO, Roma 1999, pp. 110-129. 11 F. S. CREMONESE, Lettera del sig. F. S. Cremonese all’editore del bullettino archeologico napoletano intorno a due iscrizioni, un musaico ed altre antichità nelle vicinanze di Agnone, in Bullettino Archeologico Napoletano 61, 9 dell’anno IV (1 maggio 1846), pp. 70-71; Iscrizioni latine del Sannio, ibid., 81, 11 dell’anno V (1 giugno 1847), pp. 85-86.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
122
MARCO BUONOCORE
da apprezzare in quei tempi (ma non solo) in cui la gelosia delle informazioni e l’avidità del collezionismo sempre più risultavano imperanti [“mi perdonerà – così gli scrive nella lettera n. 2 del 1850 – quindi se verrò qualche volta ad incomodarla con importune richieste, le quali peraltro farò sempre che abbiano per iscopo l’utile e l’avanzamento della scienza medesima”]. Il testo della lettera n. 2 acquista, tuttavia, notevole importanza per la storia degli studi antiquari. In essa, infatti, si fa esplicito riferimento ad una “testa virile di bronzo spettante a statua o busto antico”, che il Cremonese affermava essere stata rinvenuta alcuni anni prima “non molto lontano” da Agnone; alla lettera doveva essere accluso un disegno da cui il Minervini avrebbe potuto darne un giudizio complessivo. Si tratta del ben noto ritratto in bronzo raffigurante un imperator clarissimus che per caratteri stilistici, qualità formale e aspetti tecnici si avvicina al Bruto del Palazzo dei Conservatori12. Come luogo di rinvenimento di questo eccezionale manufatto, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, per lungo tempo si era pensato a Pietrabbondante, ma grazie al recupero di due notizie dell’Archivio di Stato di Napoli del 1848 pubblicate da Michele Ruggiero nel 188813 e di una comunicazione del Minervini al Braun pubblicata nel 185214, Giovanni Colonna ha potuto dimostrare che l’esatto luogo del rinvenimento, avvenuto nel 1847, fu San Giovanni Lipioni15 (precisamente loc. Inforchie Vecchie16), nell’area di competenza amministrativa dell’antica Terventum (Trivento). Da questa documentazione veniamo a sapere che il Cremonese era già in possesso il 4 marzo 1848 del ritratto, avendolo acquistato al prezzo di 15 ducati da un orefice di Agnone di nome Girolamo Saja, lo stesso, probabilmente, che aveva venduto a Raffaele Barone di Napoli “il frammento di tessera ospitale in bronzo”, di cui Cremonese informava il Mi12 Così, inter alios, A. LA REGINA, I Sanniti, in Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, p. 302. 13 Degli scavi di antichità nelle province di terraferma dell’antico regno di Napoli dal 1743
al 1876. Documenti raccolti e pubblicati da Michele Ruggiero, Napoli 1888, p. 676. 14 Da lettera del sig. G. Minervini al dott. E. Braun, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica per l’anno 1852, Roma 1852, pp. 91-93. 15 G. COLONNA, Sul ritratto detto di Pietrabbondante, in Studi Etruschi, 25 (1957), pp.
567-569; ID., Nota aggiuntiva all’articolo ‘Sul ritratto detto di Pietrabbondante’, ibid., 26 (1958), p. 303. 16 Così ora M. MATTEINI CHIARI, Terventum, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Anti-
ca dell’Università di Roma, VI, Roma 1974 (Ricognizione archeologica e documentazione cartografica), p. 176.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE NEGLI AUGOGRAFI FERRAJOLI
123
nervini con la lettera del 29 dicembre 1845 (qui al n. 1). Nel 1852 il Minervini, facendo evidentemente sèguito alla missiva dell’“egregio collega” (così il Minervini definisce il Cremonese) del 17 giugno 1850 (n. 2), poté visionare direttamente l’eccezionale documento ancora di proprietà del Cremonese, ripromettendosi la “pubblicazione del documento” da tempo richiestagli. Purtroppo non è dato sapere cosa accadde nei sei anni successivi a quel 1852, quando, cioè, nel 1858 il ritratto entrò a far parte della collezione de Luynes e quindi, nel 1862, in quella del Louvre, ove il bronzo fu esposto per la prima volta. Interessante, inoltre, segnalare come si chiude la comunicazione del Minervini al Braun17: “De resto, non mancherò di farvi sopra più diligenti ricerche; e le serbo alla pubblicazione del monumento stesso, la cui bellezza ed eleganza del lavoro appena potrebbe in parte valutarsi da un e s a t t o 18 disegno”. Evidentemente il Minervini, pur avendo potuto disporre di quel disegno “bastantemente e s a t t o ” trasmessogli dal Cremonese, non lo ritenne sufficiente di pubblicazione19. Giovanni Colonna ha fatto giustamente notare che il bronzo, dopo l’esposizione del 1862, fu pubblicato nel Magasin Pittoresque del 1875 e nella Gazette Archéologique del 187720; ma aggiunge: “quanto al silenzio successivo, non so proprio cosa pensare: o il Minervini davvero non ne seppe mai nulla, o non si ricordò del bronzo da lui visto venticinqu’anni prima e che tanto lo aveva entusiasmato”21. Viene purtroppo da pensare che il Cremonese abbia voluto rivendere tale prezioso oggetto o addirittura che il bronzo gli sia stato trafugato. Minervini, a conoscenza di tale realtà che non gli permise più di affrontare quella tanto auspicata pubblicazione, preferì tacere sulle circostanze di quella triste esperienza (d’altronde non posso immaginare che una personalità scientifica di quel calibro, non fosse venuto a conoscenza, direttamente o indirettamente, delle pubblicazione del 1875 e del 1877). Un dato è certo: nella raccolta epistolare del Minervini conservata alla Vaticana, dopo quel 1850 non ho trovato altre lettere a lui inviate dal Cremonese. Si era spezzato, forse, quel legame di fiducia e di amicizia intercorso tra i due?
17 Da lettera del sig. G. Minervini cit. (nota 14), p. 93. 18 Spazieggiatura mia. 19 Di questo disegno, purtroppo, non ho trovato traccia tra gli Autografi Minervini nella raccolta Ferrajoli. Sulla base di questa inedita lettera possiamo correggere, pertanto, l’affermazione del Colonna, secondo cui del bronzo “non furono mai tratti disegni” [COLONNA, Sul ritratto detto di Pietrabbondante cit. (nota 15), p. 567]. 20 COLONNA, Sul ritratto detto di Pietrabbondante cit. (nota 15), p. 567. 21 Ibid., p. 569.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
124
MARCO BUONOCORE
A firma del fratello Domenico, che sappiamo essere stato prima magistrato a Santa Maria di Capua Vetere ed in sèguito (come si evince dalla lettera n. 3) consigliere presso la Corte d’Appello a L’Aquila, nel 1875 era uscito un saggio avente come oggetto sempre quel fortunato rinvenimento del 184822. Nella lettera, anch’essa inviata al Minervini, in data 31 maggio 1886, Domenico chiede che gli venga restituito un “manoscritto” tramite il proprio nipote Gherardo; purtroppo non è dato sapere di quale lavoro si tratti, ma indubbiamente l’inedita missiva conferma che Domenico, al pari di suo fratello, aveva confermato e rafforzato quella stima instauratasi con il Minervini quarant’anni prima. I tre documenti, pertanto, qui di sèguito trascritti nella loro interezza (si recuperano nella sezione Minervini degli Autografi Ferrajoli), pur nella loro semplicità del messaggio, ancora una volta confermano che lo studio delle antichità classiche nell’Ottocento italiano ha potuto contare su importanti personalità del variegato tessuto culturale locale, i tasselli del cui mosaico sono ancora lontani dall’essere pienamente conosciuti e valorizzati. 1) Autografi Ferrajoli — Minervini ff. 1129r-1130v: A Sua Eccellenza Sig(no)r D(on) Giulio Minervini Napoli Rispettabilissimo Signore Il frammento di tessera ospitale in bronzo, descritto ed illustrato da lei nel bullettino archeologico napoletano del 1845 pag. 9023, fu venduto al negoziante Sig(no)r Raffaele Barone24 da un orefice del mio paese25, nelle cui mani è poi ritornato non so per quale accidente. Ho potuto quindi agevolmente verificare che questo bronzo è stato scoverto nel territorio di Fondi in Provincia di Terra di Lavoro, o in que’ dintorni, poiché il detto orefice mi ha assicurato di averlo ricevuto da un ramiere di qui, che è solito praticare in quelle contrade per affari del suo mestiere. Ad eliminare ogni dubbiezza, ho voluto interrogare anche il sudd(ett)o ramiere, il quale mi ha confessato di averlo comprato precisamente da un conta-
22 D. CREMONESE, Congetture sulla tavola osca di Agnone, Napoli 1875. 23 G. MINERVINI, Breve osservazione sopra un frammento di tessera ospitale, di bronzo:
presso il sig. Raffaele Barone, in Bullettino Archeologico Napoletano, 47, 12 dell’anno III (1 giugno 1845), pp. 90-92. 24 Ben noto negoziante di antichità di Napoli. 25 Forse quel Girolamo Saja da cui il Cremonese avrebbe acquistato alcuni anni dopo il
ben noto ritratto in bronzo di San Giovanni Lipioni (vd. supra nel testo).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LETTERE INEDITE NEGLI AUGOGRAFI FERRAJOLI
125
dino di Fondi insieme con altri frammenti di bronzo e rame, che, a suo dire, non meritavano alcuna attenzione. Mi son data la primura di raccogliere e comunicarle queste notizie, avendone ella manifestato il desiderio, e mentre spero che possano tornarle di qualche utilità, ho l’onore di protestarmi con sincerità e devozione. Di Agnone a(ddì) 29 di Dicembre 1845 Suo Umilissimo Serv(itor)e Francesco Sav(erio) Cremonese
2) Autografi Ferrajoli — Minervini ff. 1131r-1131bisv: All’Ill(ustrissi)mo Signor il Sig(no)r D(on) Giulio Minervini Napoli Stimatissimo Signore Dopo l’immatura perdita dell’egregio e non mai abbastanza rimpianto cav(aliere) Avellino26, io non ho altri che lei che possa sovvenirmi di consiglio in cose dubbie d’archeologia, scienza che coltivo alcun poco più per amore che per ingegno. Mi perdonerà quindi se verrò qualche volta ad incomodarla con importune richieste, le quali peraltro farò sempre che abbiano per iscopo l’utile e l’avanzamento della scienza medesima. In questi ultimi anni venne trovata non molto lontano dal mio paese una testa virile di bronzo spettante a statua o busto antico, che a mio giudizio è molto pregevole tanto per l’espressione che per la finezza del lavoro. Non volendo portarla originalmente nella Capitale per timore che possa soffrire nel viaggio, ne ho fatto trarre un disegno che è riuscito bastantemente esatto e tale da far giudicare della bellezza dell’originale. Io glielo mando per mezzo di un mio fratello27, altro suo servitore, e la prego manifestarmi il suo autorevole giudizio sì pel merito artistico del monumento, come per l’importanza storica di esso. Mi onori di tanti comandi, e mi creda con tutto il rispetto di Lei Devotissimo Obb(ligatissi)mo Serv(itor)e Francesco Sav(eri)o Cremonese Agnone li 17 Giugno 1850
26 Francesco Maria Avellino (1788-1850), epigrafista, numismatico, filologo e giurista,
fu, tra l’altro, Segretario dell’Accademia Pontaniana nel 1815, Segretario Perpetuo della Reale Accademia Ercolanese nel 1832, Membro dell’Accademia della Crusca nel 1818 (subentrando ad Ennio Quirino Visconti), Membro della Reale Accademia delle Scienze di Monaco. Sullo studioso, oltre a P. TREVES, Avellino, Francesco Maria, in DBI, IV, Roma 1962, pp. 652-655, vd. SCATOZZA HÖRICHT, Francesco Maria Avellino, in La cultura classica a Napoli cit. (nota 6), pp. 825-845. 27 Verosimilmente Domenico.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
126
MARCO BUONOCORE
3) Autografi Ferrajoli — Minervini ff. 1127r-1128v: Aquila 31 Maggio 1886 Ragguardevole Protettore Sarà compiacente consegnare al porgitore mio nipote Gherardo Cremonese il manoscritto in un tubo di latta che tre anni fa Le inviai da Matera per sottoporlo al suo autorevole giudizio. Ora mi trovo in Aquila a funzionare da Consigliere presso questa Corte di Appello, ove mi attendo i suoi riveriti comandi. E mi creda Di Lei Umilissimo Servo Domenico Cremonese Onorevole Protettore Comm(endato)re Giulio Minervini Napoli
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LORENZO CALVELLI
IL CARTEGGIO GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI — GIUSEPPE VALENTINELLI (1853-1872)* I fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e della Biblioteca Apostolica Vaticana a Roma conservano, in forma pressoché integrale, la corrispondenza epistolare intercorsa fra due personalità di spicco del panorama culturale italiano dei decenni in cui si realizzò il processo di unificazione nazionale: Giovanni Battista de Rossi e Giuseppe Valentinelli. Il primo (1822-1894), scriptor Latinus alla Vaticana dal 1843 all’anno della sua scomparsa, si distinse a lungo quale Italiae lumen per la sua straordinaria produzione scientifica1, che toccò molteplici aspetti dello studio del mondo antico, dell’archeologia e dell’epigrafia cristiane e della storia della tradizione classica2. Il secondo (18051874), abate e bibliotecario (poi prefetto) della Marciana dal 1846 in poi, * Per l’aiuto ed i suggerimenti fornitimi desidero ringraziare Damiana Baldassarra (Università Ca’ Foscari Venezia), Gino Bandelli (Università degli Studi di Trieste), Francesco Bernardi (Biblioteca del Museo Correr), Bruno Blasselle (Bibliothèque de l’Arsenal), Alfredo Buonopane (Università degli Studi di Verona), Camilla Campedelli (Universität Zürich), Michael Crawford (University College London), Giovannella Cresci (Università Ca’ Foscari Venezia), Thomas Fröhlich (Deutsches Archäologisches Institut Rom), Mario Infelise (Università Ca’ Foscari Venezia), Tomaso Lucchelli (Università Ca’ Foscari Venezia), Anna Magnetto (Scuola Normale Superiore), Adriano Savio (Università degli Studi di Milano), Enrico Zerbinati (Accademia dei Concordi), Marino Zorzi (Biblioteca Nazionale Marciana). Un ringraziamento particolare spetta a Marco Buonocore per aver costantemente assistito le mie ricerche e per aver accolto il mio contributo in questo volume. 1 La definizione è di Theodor Mommsen, che la inserì nella praefatio del primo tomo
del terzo volume del Corpus Inscriptionum Latinarum, da lui curato e dato alle stampe nel 1873 (CIL, III, p. VI: «Viam autem, per quam invia bibliothecarum tandem aliquando patefacta sunt, aperuit Iohannes Baptista Rossius Italiae lumen»). 2 Per un primo approccio alla vastissima bibliografia sulla vita e le opere di Giovanni Battista de Rossi, oltre alla sintetica voce di N. PARISE, in DBI, XXXIX, Roma 1991, pp. 201-205, si rimanda a S. REBENICH, Giovanni Battista de Rossi und Theodor Mommsen, in Lebendige Antike. Rezeptionen der Antike in Politik, Kunst und Wissenschaft der Neuzeit, a cura di R. STUPPERICH, Mannheim 1995, pp. 173-186; M. BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Napoli 2003 (Università di Roma La Sapienza. Pubblicazioni dell’Istituto di Diritto romano e dei Diritti dell’Oriente mediterraneo, 79); ID., Inediti di Theodor Mommsen nel fondo Autografi Patetta, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 11 (2004) (Studi e testi, 423), p. 216 nt. 24, con ulteriori rimandi alla bibliografia precedente. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 127-213.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
128
LORENZO CALVELLI
pur operando in un ambiente culturale di stampo ormai provinciale qual era quello della Venezia austriaca e post-unitaria3, ebbe comunque modo di farsi notare dalla comunità scientifica internazionale per i suoi contributi bibliografici e di storia locale, nonché, soprattutto, per la liberalità dimostrata nel mettere a disposizione di un ampio pubblico di dotti il prezioso patrimonio librario dell’istituzione da lui diretta4. Il carteggio de Rossi — Valentinelli, del tutto inedito e qui pubblicato per intero, è costituito da un totale di quarantacinque epistole, scritte in un periodo compreso fra il 27 giugno 1853 e il 21 novembre 1872. Diciotto sono le lettere inviate da de Rossi a Valentinelli, ora conservate in forma sciolta in un raccoglitore facente parte dell’Appendice ai codici italiani della Marciana5. Di Valentinelli si trovano invece in Vaticana ventisette lettere, ordinate cronologicamente all’interno di alcuni dei
3 Per un quadro d’insieme sulla vita culturale veneziana del XIX secolo si rimanda ai recenti contributi raccolti in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. ISNENGHI — S. WOOLF, Roma 2002, pp. 931-1149. Per gli aspetti epigrafico-antiquari dell’erudizione locale vd. inoltre C. FRANCO, Sullo studio delle epigrafi antiche in Venezia austriaca, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti 148 (1989-1990), pp. 125-162; ID., Lo studio dell’antichità classica a Venezia nell’Ottocento, in Seminari Piero Treves 1995-96. Atti, Venezia 1999 (Fondazione Scientifica Querini Stampalia. Le occasioni, 9), pp. 173-193; ID., L’archeologia e l’immagine di Venezia tra XIX e XX secolo, in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen âge et temps modernes 113 (2001), pp. 679-702, con ampia bibliografia precedente. Sul Lombardo-Veneto in generale vd. ancora I. CALABI LIMENTANI, Epigrafia latina e istituzioni culturali nell’Italia preunitaria. Note sul Lombardo-Veneto (e su Perugia), in Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, a cura di L. POLVERINI, Napoli 1993 (Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, 3), pp. 211-235. 4 Sulla figura di Giuseppe Valentinelli, oltre alle essenziali informazioni fornite da C. FRATI, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 555-556, integrate da M. PARENTI, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, III, Firenze 1960, p. 218, vd. M. ZORZI, La libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 380-392, 539-543; G. E. FERRARI, Profilo ed eredità bibliografica di Giuseppe Valentinelli, in Miscellanea marciana 2-4 (1987-1989), pp. 9-79; N. AGOSTINETTI, Giuseppe Valentinelli, Villa Estense (PD) 1989; M. T. BIAGETTI, Biblioteconomia italiana dell’Ottocento. Catalografia e teoria bibliografica nella trattatistica italiana, Roma 1996, pp. 118-120. 5 Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista. Il codice costituisce il quarto volume del vasto Carteggio Valentinelli, comprendente in tutto 3261 lettere (desumo il dato dall’inventario manoscritto dell’Appendice al catalogo dei codici italiani della Marciana); cfr. anche FERRARI, Profilo ed eredità bibliografica di Giuseppe Valentinelli cit. (nt. 4), p. 29 nr. 25. La prima lettera di de Rossi risale al 27 giugno 1853, l’ultima al 21 novembre 1872. Per l’edizione a stampa di un’altra sezione di questo epistolario vd. J. LINDER, Il carteggio tra Ottilie von Goethe e Giuseppe Valentinelli, in Miscellanea marciana 7-9 (1992-1994), pp. 385-457.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
129
numerosi volumi contenenti il fittissimo epistolario di de Rossi, a sua volta compreso nel fondo Vaticano latino6. Gli argomenti toccati dal carteggio coprono un ampio panorama di tematiche, che spaziano dall’esame contenutistico di codici marciani e vaticani all’esegesi iconografica di monumenti antichi e moderni, dall’analisi di manufatti inscritti pagani e cristiani al riferimento ad avvenimenti contemporanei alla redazione delle epistole stesse. Da esse traspare anche l’evoluzione di un rapporto che non dovette mai qualificarsi come una profonda amicizia, ma che si mantenne comunque nell’orizzonte di un’affabile collaborazione scientifica, non scevra di riferimenti alla vita privata dei due scriventi (traspare ad esempio la commozione di de Rossi quando nella lettera nr. 33 del 29 gennaio 1861 riferisce di essere «contristato dal dolore sommo della perdita ahi troppo ancor fresca che ho fatto della mia buona madre» e invita l’abate veneziano a ricordarsi della defunta nelle sue preghiere). L’aspetto che risalta maggiormente nel corso di tutto lo scambio epistolare è però senza dubbio quello intellettuale: è infatti per una reciproca serie di «favori letterarii» (così già de Rossi nella lettera nr. 19 del 28 dicembre 1855) che i funzionari delle due istituzioni bibliotecarie si mantennero in costante contatto nell’arco di oltre un ventennio. Sebbene la prima lettera di de Rossi direttamente indirizzata a Valentinelli risalga solo al giugno 1853, l’inizio del rapporto di cooperazione fra i due eruditi può in realtà essere anticipato di quasi due anni. Nell’autunno del 1851 giunse infatti al bibliotecario della Marciana una missiva di Wilhelm Henzen7, allora vicesegretario dell’Instituto di Corrispondenza Archeolo-
6 Vat. lat. 10525, 14239-14242, 14245, 14250. La prima lettera di Valentinelli fu scritta il 21 agosto 1853, l’ultima il 10 novembre 1872. Per un’esposizione analitica della consistenza dell’immenso epistolario di de Rossi (circa 26-27.000 lettere) vd. M. BUONOCORE, Giovanni Battista de Rossi e l’Istituto Archeologico Germanico di Roma (Codici Vaticani latini 1423814295), in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 103 (1996), pp. 295-314; ID., Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XV. — 67: Il lascito G. B. de Rossi, in Epigraphica 63 (2001), pp. 133-137; ID., Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), pp. 3-4 ntt. 6-7; ID., Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza (RA) 2004 (Epigrafia e antichità, 22), pp. 274-281. 7 Su Wilhelm Henzen (1816-1887), «doctrinae epigraficae magister» (come recitava la dedica di un album a lui offerto da amici e colleghi italiani nel giorno del suo settantesimo compleanno), vicesegretario dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica dal 1845 al 1856, poi primo segretario dal 1856 all’anno della sua morte (sebbene nel 1885 avesse rassegnato le dimissioni), vd. da ultimo H. BLANCK, in DBI, LXI, Roma 2003, pp. 680-683, con ampia bibliografia precedente; M. F. PETRACCIA, Il carteggio Ramelli — Henzen: note di cultura epigrafica e il «Bullettino di Corrispondenza Archeologica», in Camillo Ramelli e la cultura antiquaria dell’Ottocento, a cura di M. F. PETRACCIA, Roma 2006 (Studia archaeologica, 149), pp. 59-89. A Roma, nell’archivio del Deutsches Archäologisches Institut, si conservano 22
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
130
LORENZO CALVELLI
gica a Roma, nella quale si richiedevano, a nome «d’un mio amico, il cavaliere Giovanni Battista de Rossi, scrittore della Vaticana», notizie sul codice manoscritto contenente il trecentesco iter Romanum di Giovanni Dondi dell’Orologio8. La lettera è indicativa degli interessi scientifici coltivati da de Rossi in quello scorcio di anni: la volontà di procedere ad un’edizione sistematica delle iscrizioni cristiane di Roma e la piena consapevolezza dell’imponenza di tale opera lo avevano indotto a dedicarsi preliminarmente allo studio della tradizione manoscritta delle antiche epigrafi. A buon diritto le trascrizioni effettuate in epoca medievale e, soprattutto, nella fase iniziale dell’età umanistica costituivano infatti, agli occhi dello scriptor vaticano, il canale privilegiato per la conoscenza dell’esatta lezione di molti tituli sia lapidei che musivi, la cui redazione originale era poi andata dispersa. Grazie all’analisi filologica di questa categoria documentaria de Rossi riuscì, nel volgere di breve tempo, a strutturare all’interno di una griglia temporale assai ben definita le proprie conoscenze inerenti alle sillogi epigrafiche redatte a cavallo fra medioevo e primo Umanesimo. Frutto immediato di questo sforzo intellettuale fu un sostanzioso contributo a stampa, comparso in due fascicoli successivi del Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, editi a Roma nel corso del 18529. All’interno del suo studio de Rossi non mancò di menzionare, seppur in via incidentale, l’allora inedita raccolta di iscrizioni del medico padovano Giovanni Dondi dell’Orologio10, a proposito della quale egli dovette aver verosimilmente ricevuto qualche ragguaglio epistolare da parte di Valentinelli proprio tramite l’intermediazione di Henzen. Il codice quattrocentesco contenente l’opera dondiana era infatti inizialmente noto all’epigrafista lettere di Valentinelli a lui indirizzate (assieme ad altre 8 dirette a destinatari non meglio specificati). 8 Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 2 (18 novembre 1851). È probabile che de Rossi avesse scelto di ricorrere all’intermediazione di Henzen perché questi si trovava in contatto epistolare con Valentinelli almeno sin dal 1850: cfr. Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 1 (11 febbraio 1851). 9 G. B. DE ROSSI, Le prime raccolte d’antiche iscrizioni compilate in Roma tra il finir del secolo XIV e il cominciare del XV, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti 127 (1852), pp. 254-355; 128 (1852), pp. 9-86. Lo studio fu consegnato in estratto, sempre tramite Henzen, anche a Valentinelli: cfr. Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 11 (6 giugno 1853): «[De Rossi] m’ha consegnato per Lei, come pel padre Secchi, un esemplare d’un suo libretto sulle più antiche collezioni d’iscrizioni e / cerco un’occasione per mandarglielo». L’estratto non risulta attualmente reperibile in Marciana. 10 Cfr. DE ROSSI, Le prime raccolte d’antiche iscrizioni cit. (nt. 9), pp. 255-256. Nel saggio Giovanni Dondi è però erroneamente confuso con il padre Giacomo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
131
romano solo da una dissertazione a stampa contenuta nelle Operette di Iacopo Morelli, dove lo si diceva appartenente al nobile padovano Roberto Papafava11. Conscio dello stretto legame che aveva unito per tanti decenni Morelli alla Marciana12, de Rossi si era dunque rivolto a Henzen perché interpellasse Valentinelli sulle sorti subite dal codice, ignorando che questo era ormai entrato a far parte degli stessi fondi marciani13. Ancora agli inizi del 1853 il vicesegretario dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica tornava a rivolgersi all’abate veneziano per comunicargli che «il cavalier de Rossi, mio amicissimo ed il più distinto fra’ dotti romani della generazione attuale, specialmente riguardo all’epigrafia ed alle antichità cristiane, occupandosi ora degli scritti e delle raccolte di Ciriaco Anconitano, desidera di sapere se la vita di Ciriaco scritta dallo Scalamonti, conservata in un codice di Treviso lungamente descritto dal Tiraboschi nel tomo VI, parte I della sua Storia, sia ora nella Marciana e, se no, dove si trova»14. La richiesta riguardava ovviamente il celebre manoscritto contenente il testimone principale della Vita viri clarissimi et famosissimi Kyriaci Anconitani, composta nei decenni centrali del XV secolo dal concittadino ed intimo conoscente di Ciriaco Francesco Scalamonti. Il codice, autografo di Felice Feliciano e oggi conservato presso la Biblioteca Capitolare di Treviso15, era stato reso noto alla fine del Settecento da Girolamo Tiraboschi, che ne aveva sug11 I. MORELLI, De Ioanne Dondio ab Horologio medico Patavino deque monumentis antiquis Romae ab eo inspectis et scriptis eiusdem quibusdam ineditis, in Operette di Iacopo Morelli bibliotecario di San Marco ora insieme raccolte con opuscoli di antichi scrittori, II, Venezia 1820, pp. 285-312. 12 Su Iacopo Morelli (1745-1819), eruditissimo custode della Marciana dal 1778, poi bibliotecario dalla caduta della Serenissima all’anno della propria morte vd. ZORZI, La libreria di San Marco cit. (nt. 4), pp. 285-371, 500-536. 13 Cfr. Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 2 (18 novembre 1851): «Penso che le Sue relazioni in Padova forse La metteranno in istato di procurargli il desiderato apografo, colla qual cosa Ella farebbe un gran servizio a quel mio amico». Il codice si trovava invece già in Marciana, dove reca la segnatura Marc. lat. XIV, 223 (4340). Per la sezione epigrafica del manoscritto vd. CIL, VI, pp. XXVII-XXVIII nr. III e ICUR, II, pp. 329-334. 14 Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 7 (17 gennaio 1853). 15 Biblioteca Capitolare di Treviso, cod. 2, A/1 (segnatura precedente: cod. I, 138). Sul
manoscritto vd. L. PRATILLI, Felice Feliciano alla luce dei suoi codici, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali e lettere 99 (1939-1940), pp. 52-55; Vita viri clarissimi et famosissimi Kyriaci Anconitani by Francesco Scalamonti, a cura di C. MITCHELL — E. W. BODNAR, Philadelphia 1996 (Transactions of the American Philosophical Society, 86/4), pp. 2-5; L. MONTI SABIA, Altri codici della Naumachia regia di Ciriaco d’Ancona, in Ciriaco d’Ancona e la cultura antiquaria dell’Umanesimo. Atti del convegno internazionale di studio (Ancona, 6-9 febbraio 1992), a cura di G. PACI — S. SCONOCCHIA, Reggio Emilia 1998, pp. 235-251, part. p. 247 nt. 13 con ulteriore bibliografia precedente.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
132
LORENZO CALVELLI
gellato la descrizione all’interno della propria Storia della letteratura italiana dichiarando «E forse mi risolverò un giorno a darlo alla luce, sicuro di recar con esso molto vantaggio alla storia di que’ tempi»16. Ignaro delle vicissitudini subite in seguito dal manoscritto, de Rossi era quindi nuovamente ricorso alla mediazione di Henzen per richiedere a Valentinelli qualche lume in proposito. A distanza di cinque giorni dalla prima epistola, lo stesso Henzen tornava a rivolgersi al bibliotecario della Marciana per una nuova comunicazione: «Dopoché Le scrissi ultimamente, trovò il cavalier de Rossi nell’opera del Colucci sul Piceno e precisamente nel capo che tratta d’Ancona, stampata quella vita di Ciriaco composta dallo Scalamonti, ma, non so per qual fantasia, vi sono ommesse tutte le iscrizioni, benché se n’indichi il loro posto relativo. Ora, se si trovasse in Venezia il codice in discorso, basterebbe di farne estrarre le lapidi, aggiungendo le parole precedenti. Ella farebbe un sommo favore sì al detto de Rossi che a me stesso, se volesse procurarci quella desiderata copia»17. Nel giro di pochi giorni le fruttuose ricerche condotte dallo scriptor vaticano lo avevano dunque portato ad individuare l’edizione a stampa della Vita dell’Anconetano che era stata compresa nel XV volume dell’opera di erudizione Delle antichità picene del marchigiano Giuseppe Colucci, edito a Fermo nel 179218. Tale pubblicazione dipendeva però, com’è noto, da un apografo settecentesco del codice trevigiano, redatto per volontà di Tiraboschi stesso e da questi ceduto a Colucci proprio in vista dell’inclusione all’interno del suo monumentale lavoro a stampa19. A dispetto degli incoraggianti inizi la ricerca dell’esemplare quattrocentesco della biografia ciriacana non si dimostrò però facile: il bibliotecario della Marciana dovette infatti inizialmente dichiarare d’ignorare l’ubicazione del codice20. Soltanto un’approfondita indagine condotta nei fondi librari di Treviso da parte di Valentinelli stesso e di Giuseppe Po16 G. TIRABOSCHI, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790², p. 181. 17 Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 8 (22 gennaio 1853). 18 G. COLUCCI, Delle antichità picene, XV, Fermo 1792, pp. I-CLV. L’esemplare dell’opera
utilizzato da de Rossi, ricco di annotazioni autografe, è ora rilegato all’interno del Vat. lat. 10518, ff. 167r-255v: cfr. M. VATTASSO — H. (= E.) CARUSI, Codices Vaticani Latini. Codices 10301-10700, Romae 1920 (Bybliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti), p. 274. 19 Cfr. P. BOSSI, Vicende editoriali della Vita Kiriaci Anconitani di Francesco Scalamonti, in Ciriaco d’Ancona e la cultura antiquaria cit. (nt. 15), pp. 469-476. 20 La risposta inviata da Valentinelli a Henzen fu da questi inoltrata a de Rossi: cfr. Vat.
lat. 14239, f. 32r; anno 1853, lettera nr. 20 (17 febbraio 1853): «Le acchiudo lettera del Valentinelli che vedrà poco favorevole».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
133
lanzani, custode della locale Biblioteca Civica, permise infine all’abate veneziano di comunicare ad Henzen la scoperta del manoscritto nelle raccolte della Biblioteca Capitolare di quella città21. La notizia fu accolta a Roma con notevole entusiasmo, come dimostra una missiva inviata da Henzen stesso a Valentinelli il 6 giugno del 1853: «Il de Rossi è pieno d’esultanza per essersi trovati que’ codici e m’incarica di ringraziarLa di cuore di tutto quel che per lui ha fatto. Egli intanto, aspettando da Fermo copia di que’ spogli del codice trevisano che dal Tiraboschi passarono nelle mani del Colucci, si riserba di palesarLe dopo i suoi desiderii relativi a quello»22. Nell’attesa dell’esito delle indagini condotte in area veneta da Valentinelli, de Rossi si era dunque messo sulle tracce dell’apografo settecentesco della Vita. Dal carteggio conservato in Vaticana emerge come egli si fosse indirizzato a suo zio, il marchese Filippo Bruti Liberati, residente a Loreto, pregandolo di prendere contatti nell’area marchigiana con chi potesse possedere informazioni a proposito. Dalla risposta inviata al nipote da Bruti Liberati risulta che questi aveva interpellato a sua volta l’erudito Gaetano De Minicis di Fermo, nonché il cavaliere Ignazio Colucci Quattrocchi, nipote ed erede di Giuseppe Colucci, abitante ad Ascoli23. Proprio presso quest’ultimo risultò essere custodita la copia del
21 Cfr. quanto riferito nel testo di una lettera inviata a Henzen il 15 aprile 1853 trascritto nel copialettere delle epistole italiane di Giuseppe Valentinelli, Marc. it. X, 447 (11930), p. 28: «Quanto al codice di Treviso, ne dispero affatto. Parmi d’averLe scritto d’essere stato io stesso a Treviso per ricercarlo, essermisi risposto si praticherebbero le possibili indagini per rinvenirlo in un fascio di libri lasciati dal Burchiellati a quella Biblioteca Capitolare; me ne si darebbe conto, tosto lo si avesse trovato. Fra un 15 giorni dovendo tornarvi, aggiungerò le mie alle ricerche del Pollanzani bibliotecario». Le esatte modalità di acquisizione del codice da parte della Biblioteca Capitolare di Treviso non sono ancora state sufficientemente indagate. Per altri codici lasciati dal canonico Agapito Burchelati alla stessa istituzione vd. Hieronymi Bononii Tarvisini Antiquarii libri duo, a cura di F. D’ALESSI, Venezia 1995 (Memorie dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 54), pp. XXVII-XXVIII nt. 12. 22 Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 11 (6 giugno 1853). Cfr.
anche il breve messaggio del 31 maggio 1853 con cui Henzen inoltrò a de Rossi la lettera di Valentinelli che comunicava la scoperta del codice trevigiano, Vat. lat. 14239, f. 125r; anno 1853, lettera nr. 68: «Signor cavaliere gentilissimo! Mi gode l’animo di poterLe finalmente mandare le notizie soddisfacenti contenute nell’acclusa lettera che farà la grazia di restituirmi». 23 Cfr. Vat. lat. 14239, f. 23r; anno 1853, lettera nr. 15 (2 febbraio 1853). Sul panorama culturale marchigiano della prima metà dell’Ottocento vd. da ultimo G. FOSCHI, Monaldo Leopardi e la cultura marchigiana del suo tempo. Il carteggio con i fratelli De Minicis, Venosa (PZ) 2002 (Polline, 27).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
134
LORENZO CALVELLI
codice trevigiano commissionata da Tiraboschi24. La scoperta si dimostrò però poco fruttuosa, in quanto anche questo esemplare dell’opera, così come l’edizione a stampa curata da Colucci, risultava perlopiù privo delle copie di iscrizioni derivanti dai riscontri autoptici di Ciriaco25, contenute invece nell’autografo di Feliciano conservato a Treviso. L’importanza di questo manoscritto per gli studi epigrafici si rivelava dunque fondamentale, come traspare con chiarezza dalle parole che ad esso successivamente riservarono tanto Theodor Mommsen, quanto poi lo stesso de Rossi all’interno delle raccolte d’iscrizioni da loro curate26. Nei primi anni ’50 dell’Ottocento uno dei principali interessi scientifici coltivati da de Rossi consisteva dunque nello studio della figura di Ciriaco d’Ancona, alla quale egli si riprometteva di dedicare a breve termine un contributo a stampa, analogo probabilmente a quello relativo alle sillogi pre-ciriacane pubblicato nel 185227. Ne è riprova il fitto scambio intercorso in quel lasso di tempo fra lo stesso de Rossi e Theodor Mommsen, già esaminato da Ginette Vagenheim28, ora edito per intero, 24 Cfr. Vat. lat. 14239, f. 40r; anno 1853, lettera nr. 25 (24 febbraio 1853): «Carissimo nipote mio, avrete avuta una mia fascetta, dalla quale avrete rilevato che tornando noi in Ripa Transone, se Dio vorrà, in aprile, allora potrò copiare le lapidi di Ciriaco da Voi richieste, giacché il cavaliere Colucci, erede dello zio, ha trovato il manoscritto e me lo permetterà di trascriverlo». A seguito di passaggi di proprietà ancora non chiari il codice si trova oggi conservato ad Atene, American School of Classical Studies, Gennadius Library, cod. 96: cfr. Vita viri clarissimi et famosissimi cit. (nt. 15), pp. 5-7; BOSSI, Vicende editoriali della Vita Kiriaci Anconitani cit. (nt. 19). 25 Cfr. Vita viri clarissimi et famosissimi cit. (nt. 15), p. 6. 26 Cfr. CIL, III, p. XXIV: «Felicis Feliciani Veronensis adhibui primum codicem notissi-
mum Tarvisinum»; ICUR, II, p. 356: «[…] codex autographus pulcherrimis litteris in membranis exaratus». Un’edizione critica della biografia di Ciriaco e di altre sezioni del codice trevigiano è stata data alla stampe solo di recente: Vita viri clarissimi et famosissimi cit. (nt. 15); cfr. anche Kyriaci Anconitani Naumachia regia, a cura di L. MONTI SABIA, Pisa — Roma 2000 (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale. Studi, 11), pp. 9, 19-21. 27 Da una lettera scritta da Henzen a de Rossi il 22 gennaio 1853 emerge che tale pubblicazione avrebbe dovuto comparire all’interno di una delle serie periodiche dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica; vd. Vat. lat. 14239, f. 15r; anno 1853, lettera nr. 9: «Parlai ieri più ampiamente al dottor Braun del Suo Ciriaco e consentì egli a stamparlo come quarto fascicolo delle Memorie, se ciò potesse convenire a Lei e non pregiudicasse alla promesse fatte all’Accademia. Questo adunque Le serva di regola». Il contributo a stampa su Ciriaco vedrà invece la luce soltanto all’interno del II volume delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae, edito a Roma nel 1888: cfr. ICUR, II, pp. 356-387. Le Schedae epigraphicae et notitiae de Cyriaco Anconitano di mano di de Rossi sono raccolte nel Vat. lat. 10518: cfr. VATTASSO — CARUSI, Codices Vaticani Latini cit. (nt. 18), p. 274. 28 G. VAGENHEIM, Le raccolte di iscrizioni di Ciriaco d’Ancona nel carteggio di Giovanni
Battista de Rossi con Theodor Mommsen, in Ciriaco d’Ancona e la cultura antiquaria cit. (nt. 15), pp. 477-519.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
135
per quanto riguarda le lettere di Mommsen a de Rossi, da Marco Buonocore29. L’analisi congiunta di questo materiale e dell’epistolario inedito di Henzen e de Rossi conservato in Marciana permette tuttavia d’individuare come quest’ultimo non trascurasse al tempo stesso l’analisi di altre tipologie documentarie, privilegiando in particolar modo, così come sempre avrebbe fatto, lo studio delle antiche iscrizioni cristiane della città di Roma. A tal proposito si rivelò particolarmente importante la scoperta del secondo dei codici menzionati nell’epistola scritta da Henzen a Valentinelli il 6 giugno del 1853: la silloge epigrafica compilata sul finire del XV secolo dall’umanista Pietro Sabino, anch’essa proveniente dalla biblioteca di Iacopo Morelli e passata poi nell’Appendice dei manoscritti latini della Marciana30. Il celebre codice comprende infatti al suo interno un’ampia sezione dedicata ai soli tituli cristiani di Roma che si qualifica indubbiamente come la più antica grande raccolta di tal genere a tutt’oggi nota. L’interesse destato in de Rossi dal ritrovamento del manoscritto di Sabino emerge con chiarezza dal fatto che proprio in seguito a questo episodio i rapporti fra l’epigrafista romano e il bibliotecario della Marciana cessarono di usufruire della mediazione di Henzen, divenendo ben presto diretti e addirittura personali. Ad una lettera indirizzata a Valentinelli dallo studioso tedesco alla fine del giugno 1853 veniva infatti senz’altro allegata una missiva autografa dello scriptor vaticano31, che costituisce il primo documento del carteggio pubblicato in questa sede. A distanza di un paio di mesi lo stesso de Rossi tornava poi a rivolgersi all’abate veneziano per comunicargli una sua imminente visita nella città lagunare, finalizzata proprio «a godere delle ricchezze epigrafiche de’ codici marciani» (lettera nr. 2 del 17 agosto 1853). Fu in questa occasione che de Rossi ebbe modo di visionare per la prima volta il codice di Pietro Sabino, lasciandosi tra29 BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2). 30 Marc. lat. X, 195 (3453). Sul manoscritto vd. P. ZORZANELLO, Catalogo dei codici latini
della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia non compresi nel catalogo di Giuseppe Valentinelli, I, Trezzano sul Naviglio (MI) 1980, pp. 360-364. Cfr. anche CIL, VI, p. XLV nr. XVI; CIL, IX-X, pp. LX-LXI; ICUR, II, pp. 407-452; ICUR, I², pp. XXXVIII-XL nr. 26. Per un approfondito profilo biografico di Pietro Sabino ed una rinnovata disamina della tradizione manoscritta della sua silloge epigrafica vd. ora D. GIONTA, Epigrafia umanistica a Roma, Messina 2005 (Percorsi dei classici, 9), pp. 107-187, part. pp. 153-155, 158-159 per l’esemplare marciano. 31 Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 12 (27 giugno 1853): «RingraziandoLa di tutto quel che [---]arà per me e per i miei amici, Le acchiudo qui una lettera del cavalier de Rossi che Le spiegherà bene quanto egli desidera». Cfr. infra, lettera nr. 1 (27 giugno 1853).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
136
LORENZO CALVELLI
sportare nella sua lettura da un entusiasmo tale che divenne quasi aneddotico. Così ricordava l’episodio, a distanza di vari decenni, l’allievo Rodolfo Lanciani: «Quando il mio maestro, il commendatore de Rossi, scoprì nella Biblioteca Marciana a Venezia il famoso codice di Pietro Sabino, restò trentasei ore di seguito, per così dire, a divorare il volume, senza curarsi di mangiare o di riposare, e non lasciò la sua agognata preda se non quando cadde esausto»32. La prima visita di de Rossi a Venezia suggellò dunque l’inizio di un rapporto diretto che proseguì senza interruzioni per quasi vent’anni e si arrestò di fatto soltanto a causa della morte di Valentinelli, sopravvenuta nel dicembre 1874. La corrispondenza epistolare fra i due eruditi non mantenne però un ritmo costante: se agli anni 1853-1858 possono essere ascritti i tre quarti del totale delle epistole, nei successivi quindici anni il volume del carteggio diminuì notevolmente, tanto che per un periodo di circa sei anni i due non si scambiarono alcuna comunicazione. L’esame delle singole lettere permette di rilevare come tale ripartizione cronologica dell’epistolario non risulti affatto casuale: agli anni ’50 dell’Ottocento risalgono infatti i principali itinera compiuti da de Rossi alla ricerca dei documenti relativi alla tradizione manoscritta dell’epigrafia antica (cristiana e non solo), i cui risultati videro immediatamente la luce in una serie di relazioni periodiche pubblicate nei Monatsberichte dell’Accademia delle Scienze di Berlino33. Nel gennaio 1854 l’istituzione prussiana aveva infatti ufficialmente richiesto all’epigrafista romano di partecipare all’attuazione del progetto del Corpus Inscriptionum Latinarum, 32 R. A. LANCIANI, L’antica Roma. La ricostruzione della città antica sulla base dei ritrovamenti archeologici di fine Ottocento, dai fori ai templi, ai palazzi imperiali, Roma 2005, p. 45, edizione italiana di Ancient Rome in the Light of Recent Discoveries, London — Cambridge Massachusetts 1888. Cfr. anche P. M. BAUMGARTEN, Giovanni Battista de Rossi der Begründer der christlich-archäologischen Wissenschaft. Eine biographische Skizze, Köln 1892, pp. 20-21; ID., Giovanni Battista de Rossi fondatore della scienza di archeologia sacra. Cenni biografici, edizione italiana a cura di G. BONAVENIA, Roma 1892, pp. 15-17. Su Rodolfo Amedeo Lanciani (1845-1929), figura di spicco dell’archeologia urbana in epoca post-unitaria, vd. BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), pp. 20-22 ntt. 32-34; D. PALOMBI, in DBI, LXIII, Roma 2004, pp. 353-360; ID., Rodolfo Lanciani. L’archeologia a Roma fra Ottocento e Novecento, Roma 2006 (Problemi e ricerche di storia antica, 25). 33 Vd. G. B. DE ROSSI, Relazione dei lavori fatti dal sottoscritto per il Corpus Inscriptionum Latinarum dal novembre 1854 a tutto ottobre 1855, in Monatsberichte der königlich preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1856, pp. 46-49; ID., Relazione dei lavori fatti dal sottoscritto per il Corpus Inscriptionum Latinarum dal novembre 1855 all’ottobre 1856, ibid., pp. 562-568; ID., Relazione dei lavori fatti dal sottoscritto per il Corpus Inscriptionum Latinarum dal novembre 1856 all’ottobre 1857, in Monatsberichte der königlich preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1857, pp. 529-538. Cfr. anche VAGENHEIM, Le raccolte di iscrizioni cit. (nt. 28), part. p. 490.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
137
ideato da Mommsen e diretto collegialmente da questi e da Henzen34. Il sodalizio intellettuale cui diedero vita i tre scienziati originò quel «triumvirato pacifico sempre e laborioso» (così definito dall’ormai anziano de Rossi in una sua lettera a Mommsen del 29 febbraio 189235), che tanti frutti avrebbe fornito allo studio delle antichità e dell’epigrafia. Parallelo all’incarico della redazione del CIL si mantenne inoltre per de Rossi l’impegno nella realizzazione dell’altro grande corpus epigrafico che iniziò a vedere la luce in quello scorcio di anni: la raccolta delle antiche iscrizioni cristiane di Roma. Nel 1857 lo scriptor vaticano iniziò infatti a pubblicare il primo volume delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores, completato nel 1861 e dedicato alle epigrafi cristiane urbane contenenti precise indicazioni cronologiche 36. È proprio, dunque, in relazione alla gestazione dei futuri volumi del CIL e delle ICUR e al necessario studio preliminare degli auctores epigrafici che deve essere esaminata la prima parte dello scambio epistolare fra de Rossi e Valentinelli. Le affinità linguistiche ed istituzionali che accomunavano i due studiosi italiani funsero inoltre da incentivo alla collaborazione reciproca e indussero in particolare l’abate veneziano ad individuare nello scriptor della Vaticana un interlocutore privilegiato per numerose questioni di critica filologica ed epigrafica. Ne è un chiaro esempio il fatto che, venuto presto a conoscenza dell’«onorevole incarico […] della collezione delle lapidi latine» conferito a de Rossi, Valentinelli suggerì a quest’ultimo la compartecipazione al progetto dell’erudito padovano Vincenzo De Vit (lettera nr. 6 del 26 ottobre 1853), dimostrando al tempo stesso la propria disinteressata volontà di sostenere la realizzazione del Corpus, ma anche una certa dose di ingenuità, dal momento che la statura intellettuale di De Vit non era certo equiparabile a quella dei membri del «triumvirato» designato dall’Accademia berlinese. Il disagio dell’epigrafista romano di fronte alla proposta formulata da 34 Sulla nascita del progetto del CIL, oltre ai classici contributi di J. P. WALTZING, Le recueil général des inscriptions latines (Corpus Inscriptionum Latinarum) et l’épigraphie latine depuis 50 ans, Louvain 1892 e A. VON HARNACK, Geschichte der königlich preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, I, Berlin 1900, pp. 772-774, 900-914, vd. ora BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2); Theodor Mommsen e l’Italia. Atti del convegno (Roma, 3-4 novembre 2003), Roma 2004 (Atti dei convegni Lincei, 207); M. G. SCHMIDT, Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin 20072. 35 BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), p. 8 nt. 11. 36 Cfr. A. FERRUA, Documenti per l’edizione delle Inscriptiones e della Roma sotterranea
del de Rossi, in Archivio della Società romana di storia patria 102 (1979), pp. 37-76; D. MAZZOLENI, Le «Inscriptiones christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores» (ICUR): stato attuale e prospettive, in Rivista di archeologia cristiana 70 (1994), pp. 313-320; BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), p. 131 nt. 378.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
138
LORENZO CALVELLI
Valentinelli emerge con chiarezza quando egli dichiara di non essere «che uno de’ tre destinati dall’Accademia a diriggere e compilare il lavoro» (lettera nr. 7 del 29 novembre 1853), demandando quindi ogni decisione in proposito alle autorità scientifiche prussiane. In molte altre occasioni tuttavia la collaborazione fra i due eruditi si dimostrò agile ed immediata: fu il caso ad esempio delle ripetute consulenze richieste a de Rossi in merito ad aspetti epigrafici ed iconografici delle collezioni archeologiche dell’antico Statuario pubblico della Serenissima, all’epoca ancora istituzionalmente annesso alla Marciana e gestito quindi da Valentinelli stesso. Alla redazione del catalogo a stampa della celebre raccolta antiquaria veneziana l’abate bibliotecario dedicò infatti un periodo di oltre quattro anni, approfittando delle «horae subcesivae non richieste da più immediati doveri, passando nello studio di questi antichi marmi le ore prime del mattino»37. Il suo lavoro vide la luce in una serie di contributi, comparsi prima a più riprese negli Atti dell’Imperial Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti38, ma riuniti poi, in concomitanza con l’annessione del Veneto all’Italia, in un singolo volume edito dalla Tipografia aldina di Filippo Alberghetti a Prato39. La cooperazione di Valentinelli fu invece nuovamente sollecitata da de Rossi quando questi venne incaricato di gestire uno dei «centri di raccolta» delle trascrizioni degli scritti di Bartolomeo Borghesi, destinati ad essere riprodotti all’interno dell’imponente progetto di pubblicazione voluto da Napoleone III all’indomani della morte del grande studioso40. Il bibliotecario della Marciana si occupò non solo del censimento degli 37 G. VALENTINELLI, Dei marmi scolpiti del museo archeologico della Marciana di Venezia, in Atti dell’Imperial Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, serie 3, 7 (18611862), p. 332. 38 VALENTINELLI, Dei marmi scolpiti del museo archeologico cit. (nt. 37), pp. 309-356; ID., Catalogo dei marmi scolpiti del museo archeologico della Marciana di Venezia, in Atti dell’Imperial Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, serie 3, 8 (1862-1863), pp. 617-652, 815-853; 9 (1863-1864), pp. 149-185, 639-675, 1251-1309; 10 (1864-1865), pp. 185-244. 39 G. VALENTINELLI, Marmi scolpiti del museo archeologico della Marciana di Venezia, Prato 1866. 40 Per ulteriori indicazioni bibliografiche su Bartolomeo Borghesi (1781-1860) si
rimanda a A. CAMPANA, in DBI, XII, Roma 1970, pp. 624-643; Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà, Colloquio internazionale AIEGL, Bologna 1982 (Studi di storia, 1); BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), p. 48 nt. 82. Sulla storia dell’edizione dell’opera omnia borghesiana vd. Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi publiées par les ordres et aux frais de S. M. l’empereur Napoléon III, I, Paris 1862, pp. V-VIII; P. TREVES, Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, Milano — Napoli 1968, pp. 843-845; Bartolomeo Borghesi. Lettere a Celestino Cavedoni, a cura di A. FRASCHETTI, Roma 1983 (Filologia e critica, 31), pp. VIIXXIII.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
139
autografi borghesiani conservati a Venezia, ma fu anche invitato a svolgere un ruolo di intermediario nella gestione dei contatti con molti eruditi veneti del tempo (o con i loro eredi), chiamati in causa dalla Commission de publication in quanto presunti o effettivi corrispondenti di Borghesi. A questa richiesta di collaborazione se ne affiancarono poi di più sporadiche, inerenti alla trascrizione di ulteriori sezioni dei codici epigrafici marciani o al commento di monumenti antichi e medievali conservati a Venezia. Con il passare del tempo, tuttavia, il rapporto di reciproca assistenza andò progressivamente scemando e con esso la frequenza dell’epistolario. Impegnati principalmente nella redazione delle rispettive fatiche editoriali (il catalogo dei codici latini della Marciana per Valentinelli, la Roma sotterranea cristiana, il Bullettino di archeologia cristiana e il secondo volume delle ICUR per de Rossi), i due eruditi non si scambiarono alcuna missiva dal 1865 al 1871. Quando finalmente la corrispondenza epistolare riprese fra loro, Roma e Venezia si trovavano ormai riunite all’interno di un unico Stato, diverso da quello a cui ciascuna di esse apparteneva sei anni prima. A questo abbattimento delle barriere politiche non corrispose tuttavia un avvicinamento dal punto di vista personale. L’invito a recarsi a Roma nel corso del 1871, rivolto da de Rossi a Valentinelli ora che «la gita è sì facile» (lettera nr. 41 del 16 febbraio 1871), era infatti destinato a cadere nel vuoto: la salute del bibliotecario marciano stava ormai progressivamente peggiorando e con essa anche la sua proverbiale volontà di viaggiare. Al tempo stesso l’opera di raccolta e collazione delle principali sillogi epigrafiche manoscritte conservate a Venezia condotta dai curatori del CIL e in particolar modo da de Rossi poteva ormai considerarsi compiuta: non è forse un caso che l’ultima lettera da questi indirizzata a Valentinelli, scritta nel novembre 1872 e di certo non autografa, sembri essere rimasta senza risposta. Due anni dopo l’anziano abate bibliotecario moriva e la direzione della Marciana passava al fedele amico e aiutante Giovanni Veludo41.
41 Su Giovanni Veludo (1811-1890), vicebibliotecario della Marciana dal 1852 al 1873,
poi bibliotecario e infine prefetto dal 1875 al 1884, anno in cui rassegnò le dimissioni, vd. ZORZI, La libreria di San Marco cit. (nt. 4), pp. 386-397; FRANCO, Sullo studio delle epigrafi antiche cit. (nt. 3), p. 147; M. LOSACCO, Antonio Catiforo e Giovanni Veludo interpreti di Fozio, Bari 2003 (Paradosis, 7), part. pp. 26-30, 173-179.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
140
LORENZO CALVELLI
Trascrizione del carteggio Per fornire un testo agile e di rapida comprensione nella trascrizione dell’epistolario l’impiego delle maiuscole e delle minuscole, gli accenti, la punteggiatura e gli altri segni diacritici sono stati normalizzati in base all’uso corrente. Le abbreviazioni sono state sciolte, ad eccezione di quelle contenute nelle trascrizioni di epigrafi e manoscritti. La barra diagonale (/) è stata utilizzata per segnalare il cambio di foglio nelle lettere. Il recapito del destinatario, quando presente, è sempre stato riportato in apertura della lettera, a prescindere dalla sua effettiva collocazione nell’originale. L’indicazione della data, quando presente, è sempre stata posta in chiusura della lettera. Lacune e note editoriali sono state segnalate nel testo tra parentesi quadre. [1] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 1. Al chiarissimo signore Il signor don Giuseppe Valentinelli Prefetto della Marciana in Venezia Chiarissimo signore, Io non saprei come renderLe le debite grazie per i favori di che Ella mi onora e sopratutto per le notizie di codici epigrafici di cotesta insigne biblioteca che Ella mi vien preparando42. In quanto al codice di Sabino43, avendo io molta fretta di conoscerne il contenuto e poiché due esemplari, non interi però, ne conosco da molto tempo nelle biblioteche romane44, parmi l’espediente più breve ed economico ad un tempo sia di farmi trascrivere tutte le indicazioni topografiche premesse a ciascuna iscrizione colle prime parole dell’iscrizione medesima. Questo quasi indice, che prego sia esattissimo e siegua diligentemente l’ordine che le iscrizioni tengono nel codice, varrà a farmi conoscere quali e quante mancano negli esemplari romani e perciò in una seconda lettera allora Le chiederò l’intera trascrizione di quelle epigrafi che nel solo codice marciano sono conservate. In quanto al prezzo, Ella lo regolerà come sarà conveniente. Il modo di inviarmi l’indice appena compito non saprei indicarlo: credo che la posta sarebbe una via dispendiosissima. Anche in questo Le rimetto tutto l’arbitrio di scegliere il mezzo
42 Il riferimento è alle informazioni richieste da de Rossi a Valentinelli tramite l’intermediazione epistolare di Henzen di cui si è discusso nelle pagine precedenti. 43 Marc. lat. X, 195 (3453). Cfr. supra, nt. 30. 44 Si trattava verosimilmente dei codici Ott. lat. 2015 e Chig. I.V.168 (all’epoca facente
ancora parte della biblioteca privata di Palazzo Chigi, donata dal governo italiano alla Santa Sede nel 1923). Cfr. GIONTA, Epigrafia umanistica cit. (nt. 30), pp. 150-151.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
141
che stimerà migliore ed io sarò contentissimo ed appieno riconoscente di quanto Ella farà per soddisfare / i miei desiderii. RinnovandoLe la protesta de’ cenni di mia gratitudine ed offerendomeLe pronto ad ogni servigio, ho l’onore di rassegnarmi con profonda stima e rispetto Suo devotissimo obbligatissimo servo Giovanni Battista de Rossi Roma, 27 giugno 1853. Palazzo Bolognetti al Gesù45. [2] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 2. Stimatissimo signore, Appena ho il tempo d’inviarLe due righe per avvertirLa che, tra il giovedì ed il sabato della ventura settimana46, sarò in Venezia a godere delle ricchezze epigrafiche de’ codici marciani, de’ quali Ella con tanta perizia e cortesia m’ha dato contezza. Spero di non imbattermi in stagione di vacanze e parecchi amici m’hanno assicurato che senza fallo troverò la biblioteca accessibile. In ogni caso ho fiducia che dalla squisita cortesia di Lei avrò per grazia quell’accesso che la legge delle ferie potrebbe chiudermi e negarmi. Per mia maggiore tranquillità gradirei trovare in Ferrara, posta restante, una Sua letterina coll’indicazione del tempo sul quale posso contare per i miei studi nella Marciana. Del rimanente il mio itinerario non mi concede più che cinque o sei giorni di dimora nella Sua bella Venezia. Per evitare smarrimenti di lettere potrebbe aggiungere al mio nome nell’indirizzo Scrittore latino nella Vaticana. Nel desiderio e nella speranza di esprimerLe fra breve a viva voce i sensi della mia profonda stima e vivissima riconoscenza, ho l’onore di rassegnarmi Suo devotissimo servo Giovanni Battista de Rossi 45 Palazzo Petroni, poi Cenci-Bolognetti in Piazza del Gesù, in cui de Rossi abitò fino al 1873: cfr. A. BARUFFA, Giovanni Battista de Rossi. L’archeologo esploratore delle catacombe, Città del Vaticano 1994, pp. 61-62. 46 Considerando che la lettera fu scritta mercoledì 17 agosto 1853, l’indicazione corrisponde ai giorni di giovedì 25 e sabato 27 agosto 1853. Il 26 agosto lo scriptor Latinus firmò infatti il registro delle Inscrizioni de’ forestieri visitatori della Imperial Regia Marciana (ora conservato presso l’Archivio della Direzione della Biblioteca Nazionale Marciana, cod. AB 5.29, f. 58r: «26 agosto. Cavalier Giovanni Battista de Rossi, interprete de’ codici latini nella Vaticana»): cfr. La Biblioteca Marciana nella sua nuova sede, Venezia 1906, p. 96 nr. 55; ZORZI, La libreria di San Marco cit. (nt. 4), p. 379. Lo stesso giorno de Rossi inviò da Venezia una missiva a Henzen, informandolo degli esiti delle sue «rapide esplorazioni»: vd. VAGENHEIM, Le raccolte di iscrizioni cit. (nt. 28), p. 490. Altre due lettere furono inviate nei giorni 26 e 27 agosto a Cesare Cavattoni a Verona e a Raffaele Garrucci a Napoli: così risulta dall’autografa distinta della «corrispondenza letteraria» per l’anno 1853, redatta da de Rossi stesso e conservata nel Vat. lat. 14239, ff. 323r-324r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
142
LORENZO CALVELLI
Roma, 17 agosto 185347. [3] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 185r-186v; anno 1853, lettera nr. 100. Ferma in posta Al chiarissimo ed egregio signore Giovanni Battista de Rossi Scrittore latino nella Vaticana Ferrara Pregiatissimo signore, In seguito al di Lei desiderio esternatomi con lettere 17 corrente, La avverto che la Biblioteca Marciana è aperta tutto l’anno senza intramezzi di vacanze e ch’Ella mi vi troverà alla Sua venuta, dalle ore 10 antimeridiane alle 4 pomeridiane48. Se nella passeggera di Lei stanza costà vede il mio caro canonico Antonelli49, lo saluti a mio conto, dandomene notizia a suo tempo. Mi pregio di ripetermeLe devotissimo servitore Giuseppe Valentinelli Venezia, 21 agosto 1853. [4] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 306r-v; anno 1853, lettera nr. 169. Milano Se il signor cavaliere de Rossi giungerà a Milano prima delle ore tre pomeridiane, potrà domandare dell’Albanelli50 al Palazzo del Senato51 sulla corsia di 47 Nello stesso giorno de Rossi scrisse anche una lettera a Bartolomeo Borghesi, come risulta dalla distinta citata alla nota precedente. 48 Sul regolamento di apertura della Marciana al tempo di Valentinelli vd. ZORZI, La libreria di San Marco cit. (nt. 4), p. 384. 49 Giuseppe Antonelli (1803-1884), ferrarese, monsignore e canonico, fu bibliotecario della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, della quale curò il catalogo dei manoscritti, pubblicato nel 1884. Di lui si conservano nel Carteggio Valentinelli 17 lettere autografe: Marc. it. X, 459 (12158), s. v. Antonelli, Giuseppe. Cfr. FRATI, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili cit. (nt. 4), p. 29; PARENTI, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico cit. (nt. 4), I, Firenze 1957, p. 44. 50 Forse Serafino Albanelli, impiegato presso la Congregazione centrale dell’Imperial Regio Governo di Milano, oppure Filippo Albanelli, ufficiale dei conti dell’Imperial Regia Direzione della contabilità centrale: cfr. Manuale del Regno lombardo-veneto per l’anno bisestile 1848, Milano 1848, pp. 232, 244. 51 Sede dell’Archivio governativo, poi divenuto Archivio di Stato di Milano.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
143
Porta Orientale, a poca distanza dall’officio delle diligenze. Se altrimenti, si farà condurre al transito di San Sempliciano, non lungi dal Palazzo Brera (ove sono radunati gli studii e l’Accademia di Belle Arti) e domanderà dell’Albanelli al portiere di casa Cusani. Uno degli alberghi centrali e discreti è quello dell’Ancora, sulla corsia di Porta Orientale. Le trattorie in miglior fama sono quelle del Rebecchino, del Marino, del Caffè Cova al Teatro della Scala. Roma Si raccomanda al signor cavaliere de Rossi l’acquisto delle seguenti opere, servendosi, per la trasmissione a questa biblioteca, del libraio Kessel52, al quale sarà da me sottoscritto pagato, dietro suo ordine, il prezzo d’importo, subito ch’io abbia ricevuto i libri. Giornale arcadico di Roma. Fascicolo decembre 1823, non ché gli anni 1846185353. Corsi, Delle pietre antiche. Seconda edizione54. De Minicis, Antiche monete d’Ascoli55. [De Minicis], Delle ghiande missili56. Dominicis, Repertorio numismatico57. Fusco, Opuscoli numismatici58. Bullettino archeologico di Napoli. Serie vecchia e nuova59. Atti dell’Accademia Romana d’Archeologia60. Il tomo decimo coi successivi. /
52 Libraio che aveva bottega a Roma in Piazza Sant’Ignazio. Presso di lui erano stati
depositati alcuni esemplari destinati alla vendita di DE ROSSI, Le prime raccolte d’antiche iscrizioni cit. (nt. 9): cfr. quanto riferito nella recensione di Henzen al lavoro di de Rossi in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1853, p. 16. 53 Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, Roma 1819-1868. In Marciana il periodico reca la segnatura Per. 662; il fascicolo terzo del tomo XX (dicembre 1823) continua però a mancare. 54 F. CORSI, Delle pietre antiche, Roma 1833². Per la Marciana fu poi acquistato un esemplare dell’edizione Roma 1845³, che reca ora la segnatura 181.D.95. 55 G. DE MINICIS, Numismatica ascolana o sia dichiarazione delle monete antiche di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853. L’esemplare marciano reca la segnatura Misc. 1594.23. 56 G. DE MINICIS, Sulle antiche ghiande missili e sulle loro iscrizioni, Roma 1844. L’esemplare marciano reca la segnatura Misc. 1595.6. 57 F. DE DOMINICIS, Repertorio numismatico per conoscere qualunque moneta greca tanto urbica che dei re e la loro respettiva stima ridotto a specchio topografico, I-II, Napoli 18261827. L’opera non è conservata in Marciana. 58 Forse G. V. FUSCO, Intorno alle zecche ed alle monete battute nel reame di Napoli da re Carlo VIII di Francia, Napoli 1846 e G. M. FUSCO, Di una inedita moneta battuta in Roma l’anno 1528 dall’imperatore Carlo V, Napoli 1848. Gli esemplari marciani dei due brevi trattati sono rilegati insieme in un unico volume, recante la segnatura 170.D.40 e la dicitura Fusco. Zecche di Napoli ed altro. 59 Bullettino archeologico napolitano, Napoli 1842-1860. Nessuna serie del periodico risulta conservata in Marciana. 60 Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, Roma 1821-1921. In Marciana il periodico reca la segnatura Per. 107.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
144
LORENZO CALVELLI
Cardinali, Memorie d’antichità e belle arti. Tomi IV61. Tre volumi di complemento delle opere Memorie di belle arti del Guattani, avendo la Marciana i quattro primi volumi62. Abate Giuseppe Valentinelli bibliotecario [Venezia, fine agosto — inizio settembre 185363] [5] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 3. Per parte del padre Ignazio Mozzoni64, co’ più affettuosi ossequii65. All’illustrissimo signore Il signor abate Valentinelli Bibliotecario della Marciana in Venezia Illustrissimo signore, Adempio a due miei stretti doveri rinnovandoLe per lettera la protesta della somma gratitudine che Le professo per le mille singolarissime grazie e cortesie ch’Ella m’ha usato in cotesta Biblioteca Marciana ed inviandoLe la nota de’ manoscritti da me quivi esaminati, poiché, nella fretta del partire e un poco stordito nel capo per la febbre sofferta la precedente notte, dimenticai di tutti segnarli nel libro memoriale della biblioteca66. Sono adunque i codici latini classe XIV, 24 — XIV, 192 — XIV, 260 — XIV, 78 — XIV, 45 — XIV, 29 — XIV, 50 — XIV, 68 — XIV, 171
61 L. CARDINALI, Memorie romane di antichità e di belle arti, I-IV, Roma 1824-1827. L’opera non è conservata in Marciana. 62 G. A. GUATTANI, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità ec., V, Roma s. d.; ID., Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma per il MDCCCXVI, Roma 1817; ID., Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma per il MDCCCXVII, Roma 1819. I sette tomi dell’opera di Guattani conservati alla Marciana, rilegati complessivamente in quattro volumi recanti sulla costola l’indicazione Guattani. Memorie romane, recano ora la segnatura 125.D.38-41. 63 La lettera, priva di data, fu evidentemente consegnata a mano a de Rossi al momento della sua partenza da Venezia per Milano ed è quindi ascrivibile agli ultimi giorni di agosto o ai primi di settembre del 1853. 64 Spesso lo scambio epistolare fra de Rossi e Valentinelli avveniva tramite comuni conoscenti che si recavano in viaggio da Venezia a Roma o viceversa e si facevano latori delle missive inviatesi dai due eruditi. In questo caso incaricato di recapitare la lettera, scritta a Milano, fu il frate Ignazio Mozzoni, sacerdote in servizio presso il manicomio maschile dell’isola di San Servolo a Venezia, gestito sino ai primi anni del XX secolo dalla comunità religiosa dei padri ospitalieri di San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli): cfr. A. SALVIATO, Pellagra e pazzia: i manicomi di San Servolo e San Clemente, in Storia di Venezia cit. (nt. 3), pp. 905-930. Autografe di Mozzoni si conservano nel Carteggio Valentinelli 5 lettere: Marc. it. X, 466 (12165), s. v. Mozzoni, Ignazio. 65 Il saluto è autografo di Ignazio Mozzoni. 66 De Rossi aveva però firmato il registro delle Inscrizioni de’ forestieri visitatori della
Imperial Regia Marciana: cfr. supra, nt. 46.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
145
— XIII, 44 — X, 196 — XIV, 119 — XIV, 191 — XIV, 175 — XIV, 264 — XIV, 258 — XIV, 124 — XIV, 116; ed italiani XI, 67 — XI, 8167. Io La ringrazio anche vivissimamente della commendatizia datami per cotesto signor Albanelli, il quale con ogni cortesia m’accolse e mi guidò, appena giunto io in Milano, alla scelta dell’albergo. Ed infatti ho potuto godere d’un eccellente alloggio nell’Albergo del Marino, in un piccolo appartamento di due buone stanze, e così mi sono rinfrancato del soffocamento sofferto in Venezia nella cella angustissima che m’era stata assegnata. Ho ricevuto la lettera ch’Ella volle per Sua cortesia rimettermi di costà e nelle spese di qualche copia in cotesta biblioteca che probabilmente commetterò da Roma avrò l’opportunità di saldare il piccolo debito che riguarda la tassa di posta di cotesta lettera. La prego di presentare i miei complimenti alla signora Sua zia ed al signor professor Veludo vice-bibliotecario68. E, rinnovandoLe i sinceri miei ringraziamenti, me Le raffermo con ogni ossequio Suo devotissimo obbligatissimo servo Giovanni Battista de Rossi Milano, 6 settembre 1853. [6] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 234r-235v; anno 1853, lettera nr. 128. Pregiatissimo cavaliere, Confidando ch’Ella sia oggimai ridotto ai quartieri d’inverno in Roma69, mi permetto di scriverLe, tanto più ch’ho ad appagare, col di Lei mezzo, le inchieste 67 Dall’elenco si desume che, a scapito della rapidità della sua visita, de Rossi ebbe modo di visionare una significativa selezione dei principali codici epigrafici conservati alla Marciana. Per una descrizione analitica dei singoli manoscritti qui menzionati si rimanda a G. VALENTINELLI, Bibliotheca manuscripta ad Sancti Marci Venetiarum, III, Venetiis 1870, p. 44 (Marc. lat. XIV, 119); VI, Venetiis 1873, pp. 119-120 (Marc. lat. XIV, 29); ZORZANELLO, Catalogo dei codici latini cit. (nt. 30), I, pp. 265-367 (Marc. lat. X, 196); II, Trezzano sul Naviglio (MI) 1981, pp. 516-517 (Marc. lat. XIII, 44); III, Trezzano sul Naviglio (MI) 1985, pp. 44-46, 65-68, 75-83, 110-119, 147, 155-158, 223-227, 233-235, 262, 263-266, 456-457, 459460, 467-475 (Marc. lat. XIV, 24, 45, 50, 68, 78, 116, 124, 171, 175, 191, 192, 258, 260, 264). Per i due codici italiani esaminati da de Rossi (Marc. it. XI, 67, 81), entrambi di argomento non epigrafico, si rimanda all’inventario dell’Appendice al catalogo dei codici manoscritti italiani, autografo di Pietro Bettio e consultabile nella Sala manoscritti della Biblioteca Nazionale Marciana. Durante la sua visita nella città lagunare de Rossi esaminò anche alcuni codici conservati nello «studio» di Emanuele Antonio Cicogna: cfr. L. CALVELLI, Due autografi «dell’illustre Mommsen» a Venezia e a Verona, in Aquileia Nostra 73 (2002), coll. 450, 470-471 nt. 10. 68 Cfr. supra, nt. 41. 69 L’itinerario compiuto da de Rossi nei mesi estivi e autunnali del 1853 aveva toccato
le seguenti tappe: Pesaro, Rimini, Ravenna, Bologna, Ferrara, Venezia, Treviso, Verona, Milano, Parma, Modena, Siena, Firenze, Pisa, Lucca; cfr. la Nota dei letterati da me cono-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
146
LORENZO CALVELLI
pressanti d’un mio amico, il signor Giovanni Kukuljeviò, archivista di Zagabria70. Nella sua qualità di presidente della Società Archeologica Croata, egli prende vivo interesse a tutto ciò che si rapporta alle origini storiche del proprio paese ed è perciò che da qualche tempo egli mandò una serie di domande a codesto signor duca Giovanni Torlonia71, cui ha pure fatto tenere il diploma di membro della società anzidetta, in una agli atti finora pubblicati72 e alla vita del Clovio, data separatamente dal lodato Kukuljevich73. La risposta, com’è naturale, si fa ancora attendere, né v’è meraviglia: ché un ricco signore ha ben altre cose a curare che simili corbellerie. Tornato io ora da Zagabria74, ho promesso a quel mio amico ch’Ella appagherebbe opportunamente i suoi desiderii75. Ho dato in falso? Nol credo! Mano dunque agli stromenti! 1. Ricercherebbonsi indarno, nelle biblioteche e ne’ musei di Roma, manoscritti slavi, con miniature o senza, monumenti rimarchevoli per qualche antichità? E trovatilisi, come se ne potrebbe avere un indice? Si troverebbero opposizioni nei possessori privati? sciuti nel viaggio dell’anno 1853, autografa di de Rossi e contenuta nel Vat. lat. 14239, ff. 321r-322r. Cfr. anche VAGENHEIM, Le raccolte di iscrizioni cit. (nt. 28), pp. 489-503. 70 Su Ivan Kukuljeviò Sakcinski (1816-1889), uomo politico e letterato croato, padre degli studi di storiografia slavo-meridionale, vd. M. BERTOŠA, Ivan Kukuljeviò Sakcinski e l’Istria. In appendice: frammenti superstiti del carteggio P. Kandler — I. Kukuljeviò, in Atti del Centro di ricerche storiche — Rovigno 5 (1974), pp. 153-169; S. BERTOŠA, Nuovi frammenti a testimonianza dei legami esistenti tra Ivan Kukuljeviò Sakcinski e Pietro Kandler, in Atti del Centro di ricerche storiche — Rovigno 21 (1991), pp. 243-251; Kukuljeviòevi dani u Varaàdinskim Toplicama. Atti dei convegni (2001-2003), a cura di B. FILIPAN, Varaàdinske Toplice 2004. 71 Verosimilmente Giovanni Torlonia (1831-1858), duca di Bracciano, Poli e Guadagnolo, figlio secondogenito di Marino e nipote del banchiere Giovanni, l’artefice della fortuna della dinastia: cfr. L’archivio dell’amministrazione Torlonia. Inventario, a cura di A. M. GIRALDI, Roma 1984 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 52), part. p. XXVI. Sulle collezioni di antichità della famiglia Torlonia vd. Villa Torlonia. L’ultima impresa del mecenatismo romano, a cura di M. F. APOLLONI — A. CAMPITELLI — A. PINELLI — B. STEINDL, Roma 1986 (Ricerche di storia dell’arte, 28-29); Lo studio Cavaceppi e le collezioni Torlonia, a cura di C. GASPARRI — O. GHIANDONI, Roma 1994 (Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, serie 3, 16, 1993). 72 Il riferimento è al periodico Arkiv za povjestnicu jugoslavensku. 73 I. KUKULJEVIÒ SAKCINSKI, Leben des G. Iulius Clovio, Agram [Zagreb] 1852. 74 Ogni anno Valentinelli era solito assentarsi da Venezia nel periodo autunnale per
compiere lunghi viaggi di erudizione, spesso al di fuori dell’Italia. Si vedano a tal proposito i numerosi taccuini autografi conservati nel Marc. it. XI, 427 (12148); cfr. anche ZORZI, La libreria di San Marco cit. (nt. 4), p. 540 nt. 123. 75 Per lo stretto rapporto di collaborazione e d’amicizia intercorso fra Kukuljeviò e Valentinelli vd. BERTOŠA, Ivan Kukuljeviò Sakcinski e l’Istria cit. (nt. 70), pp. 160-161, con riferimento alle oltre cento missive inviate da Valentinelli al corrispondente croato e ora conservate a Zagabria e a Varaàdin. Autografe di Kukuljeviò si conservano invece in Marciana, all’interno del Carteggio Valentinelli, 89 lettere, perlopiù scritte in tedesco: Marc. it. X, 465 (12164), s. v. Kukuljeviò-Sakcinski, Ivan.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
147
2. Nella raccolta (non so di che) del cardinale Farnese al Vaticano, ovvero presso il direttorio della chiesa di San Pietro in Vinculis, devesi trovare qualche memoria manoscritta su Giulio Clovio, celebre miniatore, di patria illirico, che morì a Roma nel Palazzo Farnese l’anno 1578 e fu tumulato nella sopraddetta chiesa di San Pietro, ove trovasi il suo monumento in marmo76. Sarebbe di sommo interesse il rinvenire il suo testamento od altro documento dal quale si risapesse il nome del casato, giacché quello di Clovio lo prese dopo il suo arrivo in Italia. / 3. Domanderebbesi un’esatta descrizione delle miniature del detto Clovio esistenti in Roma, Napoli ed altri luoghi d’Italia, le quali furono già accennate dal lodato Kukuljeviò nella biografia da lui pubblicata del Clovio? Al cavaliere de Rossi sarà mandata la biografia dallo stesso Kukuljeviò. 4. Il padre Guglielmo della Valle nelle sue note all’opera del Vasari (edizione 1793, tomo 10, pagina 353) accenna come interessante un manoscritto del cardinale Zelada, nel quale trovasi uno scritto del Clovio intorno a una pittrice tedesca ed una lettera all’arciduchessa Margarita d’Austria77. Amerebbesi la copiatura di tali scritti e notizia dettagliata sulla pittrice tedesca, che credesi l’amorosa del Clovio. 5. In una biografia di Federico duca d’Urbino, che deve essere in un codice Vaticano urbinate e che fu miniata dal Clovio, trovasi un suo ritratto78: se ne vorrebbe avere un fac-simile (del ritratto), almeno a contorni, dacché i mezzi della Società Archeologica Slavo-Meridionale son molto tenui. 6. Nelle grotte del Vaticano sta il sepolcro di papa Paolo II, intagliato in pietra da Giovanni il Dalmato79: si vorrebbe trovar notizia sulla vita del detto artista. A quanto ammonterebbe la spesa pei disegni delle parti vane del sepolcro?
76 Per ulteriori riferimenti bibliografici su Giorgio Giulio Clovio (1498-1578), pittore e miniatore di origine dalmata, attivo a Venezia, Padova e Roma, si rimanda a K. PRIJATELJ, in DBI, XXVI, Roma 1982, pp. 416-420; Fontes Clovianae. Julije Kloviò u dokumentima svoga doba, a cura di M. PELC, Zagreb 1998; Kloviòev zbornik. Atti del convegno (Zagabria, 22-24 ottobre 1998), a cura di M. PELC, Zagreb 2001; D. GASPAROTTO, Clovio, Giorgio Giulio (Juraj Klovic), in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. BOLLATI, Milano 2004, pp. 163-167. 77 G. VASARI, Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, X, a cura di G. DELLA
VALLE, Siena 1793, pp. 353-355. 78 Il presunto ritratto di Clovio si trova nell’Urb. lat. 1764, f. 3r. Sull’erronea attribuzione alla mano di Clovio delle miniature di questo manoscritto (Vita di Francesco Maria I della Rovere) e della biografia di Federico da Montefeltro contenuta nell’Urb. lat. 1765 vd. C. STORNAIOLO, I ritratti e le gesta dei duchi d’Urbino nelle miniature dei codici vaticanourbinati, Milano 1914, pp. 8-13. 79 Su Giovanni Duknoviò, noto anche come Giovanni Dalmata (c. 1440-c. 1510), scultore ed architetto nativo di Traù, operante a Roma, Venezia ed Ancona nei decenni a cavallo fra il XV e il XVI secolo vd. D. KEÇKEMET, in DBI, XLII, Roma 1993, pp. 6-8; J. RÖLL, Giovanni Dalmata, Worms am Rhein 1994 (Römische Studien der Bibliotheca Hertziana, 10).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
148
LORENZO CALVELLI
7. Occorrerebbe pure al Kukuljeviò la descrizione dei dipinti di Nicolò Frangepani e Andrea Schiavone Medula80, esistenti nel Palazzo dei Conservatori e in quello Doria Panfili. 8. Da cento anni circa trovavasi nella corte (sic) del papa e nominatamente nella stanza di Costantino il ritratto della celebre regina di Bosina [sic] Cattarina, sepolta in Roma in Ara Caeli, dove v’ha pure il suo monumento81. Il lodato ritratto trovasi ancora nello stesso luogo? Esistono forse in Roma pezzi documentali, notizie da’ codici su questa regina? 9. Presso codesta biblioteca del Vaticano o presso San Girolamo degli Illirici v’ha persona di lettere che si occupi della storia e della letteratura degli Illirii od in genere anche degli Slavi? Se ci fosse, egli potrebbe somministrare al Kukuljeviò notizie interessanti la storia degli Slavi meridionali tratte da’ codici. Ella mi farà uno speciale favore se vorrà mettersi in relazione collo stesso Kukuljeviò, al quale ho scritto in proposito. Ella troverà un giovane di molta / cultura, che tratta l’italiano quasi come la propria lingua, pieno di interessamento per tutto ciò che si rapporta alle origini storiche dell’Illirico o degli Slavi meridionali, presidente del Museo Archeologico Slavo Meridionale di Zagabria e archivista del regno di Croazia. Io sono in grado di darLe di lui notizie vantaggiose, perché non solo lo trattai per quindici giorni in Venezia, ma eziandio lo visitai in quest’autunno a Zagabria, ove fui testimonio d’un’attività che finora credeasi fra noi confinata all’esclusivo uso delle armi. Egli forse potrà esserLe di giovamento per la collezione epigrafica, dacché nei così detti confini militari si scoprirono lapidi latine e, cosa singolare, una tavoletta di rame dorato coll’iscrizione greca a traforo, in quattro linee GASIANOÇ — DEOGENOU — UPEREUCH — ANEQETO82. A proposito d’iscrizioni, ho scritto a un mio amico, padre Vincenzo Devit dell’Istituto Rosminiano della Carità a Stresa in Piemonte83, sull’onorevole incarico datoLe della collezione delle lapidi latine e glie ne scrissi perché intorno a quella 80 Su Niccolò Frangipane, pittore attivo nella seconda metà del XVI secolo del quale non si conoscono le date esatte di nascita e morte, vd. M. MANCINI, in DBI, L, Roma 1998, pp. 239-240. Al pittore ed incisore Andrea Meldolla, noto anche come Andrea Schiavone (c. 1503-1563), originario di Zara e attivo a Venezia attorno alla metà del XVI secolo, Kukuljeviò dedicò poi un contributo monografico: I. KUKULJEVIÒ SAKCINSKI, Andreas Meduliò Schiavone. Maler und Kupferstecher, Agram 1863. Più di recente vd. F. L. RICHARDSON, Andrea Schiavone, Oxford 1980 (Oxford Studies in the History of Art and Architecture). 81 Cfr. ora L. TACCHELLA, Caterina regina di Bosnia, terziaria francescana e donata dell’or-
dine gerosolimitano di San Giovanni di Rodi, poi di Malta (1424-1478). Il cattolicesimo in Bosnia nei secoli XIV-XV, Milano 2002 (Biblioteca dell’Accademia Olubrense, 53). 82 L’iscrizione, su tabula ansata in bronzo, è edita in AIJ 525 = CIGP2 68. 83 Di Vincenzo De Vit (1811-1892), allievo di Giuseppe Furlanetto a Padova, poi colla-
boratore di Antonio Rosmini a Stresa, studioso di lessicografia e di epigrafia, nonché autore di una nuova edizione del Totius Latinitatis lexicon di Forcellini, vd. il profilo delineato da D. NARDO, in DBI, XXXIX, Roma 1991, pp. 580-583; ID., Vincenzo De Vit storico e lessicografo, in ID., Minerva Veneta. Studi classici nelle Venezie fra Seicento e Ottocento, Venezia 1997, pp. 177-182. Sue si conservano nel Carteggio Valentinelli 31 lettere autografe: Marc. it. X, 462 (12161), s. v. De Vit, Vincenzo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
149
collezione egli si occupa da quasi vent’anni, fin da quando femmo assieme alcuni viaggi in Italia, Francia e Germania. Le trascrivo un brano della di lui risposta perché, ove non Le rincresca, si ponga con lui in relazione: «Quanto al cavaliere Rossi godrei moltissimo di pormi in qualche relazione per quel corpus absolutissimum che intende di pubblicare in compagnia di quei dotti Tedeschi. Ma prima amerei di conoscere alquanto il loro piano e, se fu pubblicato, La pregherei anche di comunicarmelo e, di più, quando e come ecc. si pubblicherà. Potrebbe benissimo significare al medesimo questo desiderio e come io già possegga di mia mano trascritta e ordinata una collezione di circa venti mila iscrizioni, colle indicazioni degli autori che le riportano, colle varianti e col luogo dove furono portate o trovate o dove esistenti, non mancando inoltre di segnare con apposite cifre le spurie o false o interpolate. E potrebbe anche aggiungere che per la maggior parte, oltre a un qualche numero d’inedite, furono tratte dai più recenti autori e in moltissimi libri disperse, non dalle collezioni già cognite del Grutero o del Muratori o di altri, che io mi serbava di rivedere da ultimo, perché in assaissimi luoghi sono stati questi emendati dai posteriori» 84. Il Devit, già bibliotecario dell’Accademia de’ Concordi in Rovigo, pubblicò a questi giorni le lapidi del Polesine antiche e cristiane85: consegnerò di queste al Münster86 due esemplari, uno per Lei e l’altro per l’amico Henzen. / Dall’Henzen attendo risposta ad una mia scrittagli da circa un mese, nella quale lo pregava di esatte ricerche sul fatto della grande opera dei Dionisi e Settele, Sacrarum Vaticanae basilicae etc.87, non per dubitare delle di Lei asserzioni sulla probabilità del dono, ma per avere nella risposta un appoggio, un pezzo giustificativo, come lo dicono, per avvanzare la domanda col mezzo di questa luogotenenza che comunicheralla all’ambasciata austriaca di Roma. Ella si compiacerà di riferirmi qualche cosa sulla nota di libri ch’io La pregava di acquistare per questa biblioteca 88. Disponga liberamente dell’opera mia in tutto ciò in che valgo. Mi creda quale con vera stima me Le protesto Suo servitore ed amico Giuseppe Valentinelli Venezia, 26 ottobre 1853. P. S. Nella Bibliographie de la France nr. 35 veggo enunciata una nuova Bibliotheca patrum del Maii, Romae 1853, 6 forts volumes grands in quarto, francs 84 L’originale della lettera è conservato nel Marc. it. X, 462 (12161), s. v. De Vit, Vincenzo, lettera nr. 7 (7 ottobre 1853). 85 V. DE VIT, Le antiche lapidi romane della provincia del Polesine, Venezia 1853. 86 Hermann Münster, libraio, editore, tipografo e litografo che aveva bottega a Venezia in Piazza San Marco: cfr. L. BROGIONI — M. CALLEGARI, Münster, in Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. GIGLI MARCHETTI — M. INFELISE — L. MASCILLI MIGLIORINI — M. I. PALAZZOLO — G. TURI, Milano 2004, p. 731. 87 E. SARTI — G. SETTELE, Ad Philippi Laurentii Dionysii opus de Vaticanis cryptis appendix in qua nova cryptarum ichnographica tabula adiectis notis inlustratur, Romae 1840. 88 Cfr. supra, lettera nr. 4.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
150
LORENZO CALVELLI
16089. Se è differente dalla passata, la unirei alla trasmissione delle altre opere, ove possa avere uno sconto ragionevole. [Seguono tre indicazioni bibliografiche autografe di de Rossi] Codice vaticano di Galletti 7472, pagina 5990. 1578. Giorgio Giulio de’ Clovii, nato in Grisone, villa della provincia della Croazia, oriundo della Macedonia, discepolo di Giulio Romano, nel sacco di Roma avendo patito prigionia e disagi votò di farsi religioso ed entrò nel monistero di San Ruffino de’ canonici regolari scopettini. Morì di 80 anni, sepolto a San Pietro in Vincoli. Baglioni, Vite etc91. Tiraboschi VII, pagina 44892. [7] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 4. Stimatissimo signore, Spero ch’Ella abbia ricevuto la mia scrittaLe da Milano, nella quale Le rendevo le debite grazie per le infinite cortesie ch’Ella m’ha usato nella mia breve dimora in cotesta città e perciò m’accingo senz’altro a rispondere alla gratissima Sua del 26 ottobre. Io attendevo il giorno nel quale potessi soddisfare ai numerosi quesiti del signor Kukuljevic per allora rispondere anche al rimanente della Sua lettera, ma due lavori letterarii, commessimi con somma urgenza al primo riaprirsi della Vaticana, m’hanno impedito fino ad oggi il poter fare le debite ricerche ed una improvvisa circostanza mi consiglia a rivolgermi alla benevola Sua cooperazione senza frapporre alcuno indugio. M’avveggo oggi stesso che il codice di Pietro Sabino contiene alcune notizie che mi sono indispensabili all’uopo d’una memoria che debbo leggere all’Istituto di Corrispondenza Archeologica il giorno 9 decembre93. Bene intendo che il tempo manca al potere ricevere innanzi quel giorno le 89 Bibliographie de la France. Feuilleton du journal de la librairie 42 (1853), nr. 35 (27 août 1853), p. 369. 90 Il riferimento è in realtà al Vat. lat. 7872, nono volume manoscritto del Necrologium Romanum di Pier Luigi Galletti (1722-1788): cfr. M. CERESA, in DBI, LI, Roma 1998, pp. 586-587; BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), pp. 153-154 nt. 443. 91 G. BAGLIONE, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma 1642, pp. 14-16. Cfr. G. BAGLIONE, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642. Ristampa anastatica. Varianti, postille, commenti, I-III, a cura di J. HESS — H. RÖTTGEN, Città del Vaticano 1995 (Studi e testi, 368). 92 G. TIRABOSCHI, Storia della letteratura italiana, VII/3, Modena 1779, p. 448. 93 Presso l’Instituto di Corrispondenza Archeologica si tenne il 9 dicembre 1853 la con-
sueta adunanza solenne indetta per celebrare l’anniversario della nascita di Johann Joachim Winckelmann (nato appunto il 9 dicembre 1717): cfr. E. BRAUN, Discorso letto in ricorrenza del natale di Winckelmann 1853, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1853, pp. 177-182. L’intervento di de Rossi fu invece dato alle stampe l’anno suc-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
151
desiderate indicazioni, ma se Ella volesse avere la singolare compiacenza di spedirmi a posta corrente i seguenti brevissimi cenni, forse potrebbero giungermi nel mattino, poche ore prima della lettura della mia memoria. I cenni che vivamente desidero sono le parole riguardanti il tempio d’Ercole e l’Ara Massima che leggonsi alla pagina 31 recto e l’iscrizione segnata a pagina 58 verso In angulo Circi Maximi versus templum Herculis etc. Alle quali se volesse aggiungere le due iscrizioni seguenti, ambedue anch’esse del Circo Massimo, e le prime parole di quella che leggesi a pagina 50 verso coll’indicazione Tabula marmorea etc. in regione Circi Flaminii porrebbe il colmo alle Sue grazie ed ai miei desiderii. Perdoni l’indiscreta dimanda, ma Ella sa bene e per prova quanto infrenabile è l’impeto col quale si cercano le notizie necessarie al compimento d’un qualche lavoro che tocca al suo termine. Appena giunto in Roma mi presi cura delle commissioni di che Ella m’ha onorato per cotesta Biblioteca Marciana, ma trovai il Kessel assente da Roma (e forse per sempre per cagione di debiti). Mi rivolsi allora al libraio Bonifazi94, il quale s’è / incaricato di farLe avere i desiderati libri in Venezia. Communicai tosto all’Henzen la notizia ch’Ella mi dà de’ lavori preparati dal chiarissimo signor Devit per il corpo delle iscrizioni latine, poiché io non sono che uno de’ tre destinati dall’Accademia a diriggere e compilare il lavoro ed il signor dottor Henzen mi disse che ne avrebbe scritto al Mommsen95 ed intanto anche a Lei e credo ch’Ella abbia già ricevuta cotesta lettera dell’Henzen96. Anzi mi ha detto più volte il nominato amico che attende con ansietà una risposta ad alcuni quesiti propostiLe riguardanti l’iscrizione che comincia dalle parole Tabella facta a bello Mar-
cessivo, nel primo numero dell’effimera serie unificata dei periodici editi dall’Instituto: G. B. DE ROSSI, Dell’Ara Massima e del tempio d’Ercole nel foro boario, in Monumenti, annali e bullettini pubblicati dall’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1854, pp. 28-38. 94 Filippo Bonifazi, editore e libraio che aveva bottega a Roma, in Piazza Sant’Ignazio dal 1838, in Piazza del Gesù nel 1855, in Piazza Venezia nel 1857: cfr. S. MORGANTI, Bonifazi, in Editori italiani dell’Ottocento cit. (nt. 86), p. 179. 95 Per un primo approccio alla vastissima mole di studi consacrati alla figura di Theodor Mommsen (1817-1903) si rimanda a BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), con le ulteriori integrazioni bibliografiche segnalate nella recensione di G. BANDELLI, in Aquileia Nostra 75 (2004), coll. 868-871; Theodor Mommsen e l’Italia cit. (nt. 34). Da ultimo vd. anche Theodor Mommsen. Wissenschaft und Politik im 19. Jahrhundert, a cura di A. DEMANDT — A. GOLTZ — H. SCHLANGE-SCHÖNINGEN, Berlin — New York 2005; Theodor Mommsen. Gelehrter, Politiker und Literat, a cura di J. WIESEHÖFER, Stuttgart 2005. 96 Cfr. Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 15 (senza data, ma riferibile al novembre 1853): «Il cavaliere de Rossi […] mi comunicò puranche quanto Ella gli scrisse intorno al padre de Wit. Noi certamente saremmo lieti d’entrar con lui in relazioni scientifiche, ma pel momento la nostra intrapresa sta ancora ne’ primordii, in guisa che non si è ancor stabilito niente di definitivo sulla pubblicazione, né sulla disposizione interna, né sulla divisione del lavoro, mentre anche in genere dipendiamo dall’Accademia stessa. Intanto La prego di ringraziar quel dotto delle notizie che ha voluto comunicarci e segnatamente del libro che Ella dice che ha voluto regalarci e che aspettiamo con ansietà!».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
152
LORENZO CALVELLI
sico97, intorno alla quale è sorta gran lite in Berlino e si vuole ad ogni patto che da Roma si scriva qualche cosa per difesa del Mommsen, che è gagliardamente attaccato in questa quistione promossa dal dottor Zumpt98. Ho anche ricordato all’Henzen di scriverLe intorno alle Cryptae Vaticanae del Dionisi e del Sarti. La Nova patrum bibliotheca dell’eminentissimo Mai è una nuova collezzione di sei
97 L’iscrizione cui si allude è quella dei celebri fasti Venusini: CIL, IX, 421-422 = CIL, I², pp. 200-221 nr. VIII = InscrIt, XIII, 1, pp. 249-256 nr. 8; XIII, 2, pp. 56-62 nr. 6; cfr. M. CHELOTTI, Regio II Apulia et Calabria: Venusia, in Supplementa Italica, nuova serie, 20, Roma 2003, pp. 52-55. Le richieste di Henzen figurano nella lettera citata alla nota precedente: «È per me, cioè, della più alta importanza d’aver al più presto possibile le notizie seguenti e non so rivolgermi se non che alla di Lei tante volte esperimentata bontà. Nella Marciana trovasi tra’ codici latini XIV, 171, in ottavo, cartaceo, secolo XV cadente o XVI principio, carte 231, un esemplare della nota silloge epigrafica del celebre fra Giocondo. M’importa aver una copia di tutte le indicazioni premesse a ciascun’iscrizione e delle prime parole di ciascheduna d’esse in tutte quelle che sono collocate apud illustrem ducem Calabriae (le troverà fra le napoletane o le puteolane), inoltre le indicazioni di sei o sette iscrizioni seguenti e precedenti le dette iscrizioni apud ducem Calabriae. Inoltre La prego di confrontar esattamente l’iscrizione qui annessa colla copia di quel codice e di indicarmi precisamente fra quali iscrizioni è collocata e con quanto spazio vuoto separata dalla precedente. Le medesime ricerche avrebbero da farsi nel codice del cavaliere Cicogna. Per le piccole spese che occorreranno per il detto lavoro può farsi rimborsare dal Münster. Solo mi permetto di raccomandarLe la maggior sollecitudine possibile, trattandosi di un lavoro che deve presto veder la luce». 98 August Wilhelm Zumpt (1815-1877), filologo, epigrafista e storico del diritto romano, aveva sostenuto la communis opinio che i fasti, attestati a Napoli alla fine del Quattrocento, fossero di origine campana e provenissero nella fattispecie da Capua (A. W. ZUMPT, Commentationum epigraphicarum ad antiquitates Romanas pertinentium volumen, I, Berolini 1850, pp. 1-69). Contro di lui si era schierato Mommsen (TH. MOMMSEN, Epigraphische Analekten. 11, in Berichte über die Verhandlungen der königlich sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig. Philologisch-Historische Classe, 1850, II, pp. 224-235 = TH. MOMMSEN, Gesammelte Schriften, VIII, Berlin 1913, pp. 49-60), propugnando la provenienza venosina dell’iscrizione. Zumpt contrattaccò a sua volta nell’opuscolo De fastorum municipalium Campanorum fragmento defensio, Berlin 1853. Fra i due studiosi si sviluppò così un’accesa polemica (cfr. anche quanto riferito in Monatsberichte der königlich preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1854, pp. 128-134), della quale de Rossi fu reso edotto da una missiva di Henzen conservata nel Vat. lat. 14239, f. 239r; anno 1853, lettera nr. 131 (30 ottobre 1853): «La Sua lettera mi ha recato una viva consolazione, giacché lo Zumpt si è scagliato contro il Mommsen con una furia tale e con un’apparenza tale di argomenti che in Berlino pare aver fatto qualche impressione, quantunque questo non possa influir più sulle cose nostre. Ora bisogna per forza mostrar che egli è in torto e La prego adunque di favorirmi al più presto possibile non solo quella notizia del fra Giocondo sull’ubicazione del monumento, ma puranche tutte le ragioni che Ella ha per confermare che esso sia venuto da Venosa. È veramente periculum in mora!». Di Zumpt si conserva all’interno del Carteggio Valentinelli una lettera autografa: Marc. it. X, 470 (12169), s. v. Zumpt, August Wilhelm. Per i rapporti fra Mommsen e Zumpt nell’ambito della gestazione del CIL si rimanda a VON HARNACK, Geschichte der königlich preussischen Akademie cit. (nt. 34), pp. 909-911.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
153
tomi, ma giungerà fino a dieci99. Il prezzo è di scudi cinque al tomo e difficilissimo è l’ottenere un ribasso. Intorno a questa attenderò un Suo riscontro. La prego di riverirmi il signor vicebibliotecario Veludo e di assicurarlo che il codice greco palatino numero 111 nulla contiene di nuovo per i monumenti di Costantinopoli100, poiché non è altro, l’opuscolo trascrittovi, che il noto trattato delle antichità di Bizanzio compilato da Giorgio Codino101, ivi però anonimo come è segnato nell’indice del Silburgio102. E qui fo punto, promettendoLe di scriverLe fra non molto in risposta ai quesiti del signor Kukuvievic. Intanto mi ripeto colla sincera stima e viva riconoscenza che costantemente Le professo nell’animo tutto Suo devotissimo Giovanni Battista de Rossi Roma, 29 novembre 1853. [8] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 269r-270v; anno 1853, lettera nr. 148. Al chiarissimo cavaliere Giovanni Battista de Rossi Scrittore latino alla Vaticana Roma Pregiatissimo cavaliere, Non indugio un momento a risponderLe per non perdere la posta d’oggi. Io ritengo che il giorno 8, alla più lunga, Ella l’abbia già in mano. Charta 31 recto103: Statim non longe fuit templum Herculis in foro boario rotundum cum multis antiquitatum vestigiis et dirutum tempore Xisti IV. Non longe ab hoc104 templo
99 A. MAI, Patrum nova bibliotheca, I-VII, Romae 1852-1854. I volumi conservati presso la Marciana recano la segnatura 48.A.1-7. L’opera fu continuata da Giuseppe Cozza-Luzi, che pubblicò i volumi VIII-X tra il 1871 e il 1905. 100 Vat. pal. gr. 111. Cfr. H. STEVENSON, Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae descripti, Romae 1885, p. 53. Il biglietto autografo contenente i quesiti di Veludo, da questi probabilmente consegnato a mano a de Rossi al momento della sua visita a Venezia, reca ora la segnatura Vat. lat. 14239, f. 317r; anno 1853, lettera nr. 176. 101 Cfr. gli Excerpta ex libro chronico de originibus Constantinopolitanis, editi in Georgii
Codini opera omnia, a cura di J.-P. MIGNE, Parisiis 1866 (Patrologiae cursus completus. Series Graeca posterior, 157), coll. 429-470. 102 F. SYLBURGIUS, Catalogus codicum Graecorum manuscriptorum olim in Bibliotheca
Palatina nunc Vaticana asservatorum, Francofurti ad Moenum 1702, pp. 36-37 nr. 111. 103 Marc. lat. X, 195 (3453), f. 31r. 104 Non longe ab hoc in inchiostro rosso nell’originale e nella trascrizione di Valenti-
nelli.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
154
LORENZO CALVELLI
versus Aventinum montem fuit alterum templum, appellatum Ara Maxima. Super haec templa ad orientem Circus est Maximus etc. Charta 58 verso105: IMP CAESARI DIVI NERVAE F NERVAE TRAIANO AVG GERMANICO DACICO PONTIFICI MAXIMO TRIBVNIC POT VIII IMP IIII COS V P P TRIBVS XXXV QVOD LIBERALITATE OPTIMI PRINCIPIS COMMODA EARVM ETIAM LOCORVM ADIECTIONE AMPLIATA SINT106. In latere Circi Maximi sub Aventino107. IMP CAESAR DIVI ANTONINI MAGNI PII FIL DIVI SEVERI PII NEPOS M AVRELIVS SEVERVS ALEXANDER PIVS FELIX AVG PONTIF MAX TRIB POT IIII COS P P RESTITVIT108. In monte Aventino versus mediam partem Circi Maximi109. T QVINCTIVS CRISPINVS VALERIANVS C CALPETANVS STATIVS RVFVS C PONTIVS PELIGNVS Charta 59 recto: M CRASSVS FRVGI CVRATORES LOCOR PVBLICOR IVDICAND EX S C CAVSA COGNITA EX PRIVATO IN PVBLIC RESTITVERE110. Charta 50 verso: Capitolin. SP Servilius C F C N Structus Malugin VII L Papirius SP F C N Crassus TR MIL Extat IIII L Veturius L F SP N Crassus Cicurinus 105 Prima del testo dell’iscrizione è apposta l’annotazione, di mano di de Rossi, In angulo Circi Maximi versus templum Herculis Victoris et Tiberim, nunc ante aedem Iulii Porcii. 106 CIL, VI, 955 (cfr. pp. 3070, 3777, 4309). A margine dell’iscrizione de Rossi segnò di proprio pugno le seguenti concordanze: Or. 3065 [scil. J. C. ORELLI, Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio, II, Turici 1828, p. 11 nr. 3065]; Gr. 246, 8 [scil. I. GRUTERUS, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani in corpus absolutissimum redactae cum indicibus XXV, Heidelberg 1603, p. 246 nr. 8]; Guasco 84 [scil. F. E. GUASCO, Musei Capitolini antiquae inscriptiones, I, Romae 1775, p. 167 nr. 84]; 955 [scil. CIL, VI, 955]. 107 In latere Circi Maximi sub Aventino in inchiostro rosso nell’originale e nella trascri-
zione di Valentinelli. 108 CIL, VI, 1083 (cfr. p. 4322). A margine dell’iscrizione de Rossi segnò di proprio pugno le seguenti concordanze: Gr. 191, 8 [scil. GRUTERUS, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani cit. (nt. 106), p. 191 nr. 8]; 1083 [scil. CIL, VI, 1083]. 109 In monte Aventino versus mediam partem Circi Maximi in inchiostro rosso nell’originale e nella trascrizione di Valentinelli. 110 CIL, VI, 1266 (cfr. pp. 3131, 3798, 4366).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
155
etc111. / EccoLa servita di quanto Ella desidera. Spero di consegnare la lettera alla posta prima del mezzo giorno. Ho dimenticato di mandare all’Henzen l’indicazione dello spazio vacuo prima dell’iscrizione Tabella facta a bello Marsico, che trovasi a carte 111 verso — 112 verso, dopo l’iscrizione Apud illustrem ducem Calabriae haec pars kalendarii etc112. Lo spazio è precisamente quello compreso fra le due da me segnate linee e comprenderebbe, se fossero scritte, quattro linee di testo. Ho il piacere di riverirLa, devotissimo servo ed amico Giuseppe Valentinelli Venezia, 3 decembre 1853. P. S. Spero che il libraio Bonifazii mi manderà i libri e con quelle agevolezze pei libri vecchi, specialmente pel Giornale arcadico, che Le ho indicato. [9] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, f. 626r; anno 1854, lettera nr. 170113. L’oltrascritto raccomanda caldamente alle cure dell’egregio cavaliere Giovanni Battista de Rossi, scrittore latino alla Vaticana, il chiarissimo signor conte Haslingen-Schickfus114, che insieme a suo figlio si reca a Roma per ammirare codesti tesori artistici. Egli si assicura che il signor Rossi avrà letto nell’ultima lettera al signor Henzen il brano che lo riguarda sullo spazio di un’iscrizione di fra Giocondo. Abate Giuseppe Valentinelli bibliotecario Venezia, 4 gennaio 1854. [10] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 360r-v; anno 1854, lettera nr. 19. Al chiarissimo cavaliere Giovanni Battista de Rossi 111 Frammento dei fasti consulares Capitolini relativo all’anno 368 a. C.: CIL, I², p. 20 (cfr. p. 124) = InscrIt, XIII, 1, pp. 32-33. 112 Marc. lat. XIV, 171 (4665), ff. 111v-112v. Segue nella lettera uno spazio bianco di
circa 2 cm. 113 Retro di biglietto da visita con l’intestazione Abate Giuseppe Valentinelli. Bibliotecario della Marciana. 114 Heinrich von Haslingen-Schickfus (1805-1867), nobile di Breslavia che aveva ospi-
tato Valentinelli durante il suo soggiorno in quella città nel 1852. Cfr. quanto annotato da Valentinelli stesso in uno dei suoi diari di viaggio: Marc. it. XI, 427 (12148), taccuino nr. 3.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
156
LORENZO CALVELLI
Interprete de’ codici latini nella Vaticana Roma Pregiatissimo, Prendo occasione a scriverLe dal desiderio esternatomi da questo monsignore canonico Muschietti115 di essere presentato a Lei in una sua opericciuola su di epigrafe scoperta da un anno a Concordia e da lui acquistata per la sua serie d’antiche iscrizioni ivi dissotterrate116. Quando mi scrive, Ella sia compiacente di darmi il Suo parere da leggere al detto canonico. Quanto ai libri ch’io attendo di costà, non so cosa abbia a dire. La pessima ordinazione del commercio librario farà ch’io ottenga il ciel sa quando dal centro d’Italia dei libri, mentre ora ne ricevo da Nuova Yorck, previo l’annuncio di due mesi. Le monete dei papi del Cinagli ebbi ora col mezzo de’ Gesuiti117, ma il prezzo di porto è enorme, né mi saprei indurre a pagarlo per quantità maggiore. Il signor Henzen, cui verrà mandato dal Muschietti un esemplare dell’iscrizione concordiese, avrà avuto da Lei, a suo tempo, notizia dello spazio di una pagina d’un codice, pel quale egli mi scrisse pressantemente. Ho già scritto, col mezzo della veneta luogotenenza e dell’ambascieria austriaca di Roma, alla presidenza della Fabbrica di San Pietro per le Criptae Vaticanae: s’Ella è al caso di coadiuvare l’adempimento de’ miei desiderii, lo faccia, assicurandosi della mia gratitudine. Al padre De Marchi gesuita118 presenti i miei ringraziamenti per le copie in gesso del dupondio e del tripondio chircheriano119. Spero di ricevere quanto 115 Su Giovanni Muschietti di Portogruaro (1788-1871), ricordato da Mommsen per la diligentissima et utilissima cura con cui serbava la propria raccolta epigrafica (cfr. CIL, V, p. 178), vd. G. BANDELLI, Dario Bertolini e Iulia Concordia, in Concordia e la X regio. Giornate di studio in onore di Dario Bertolini nel centenario della morte. Atti del convegno (Portogruaro, 22-23 ottobre 1994), a cura di P. CROCE DA VILLA — A. MASTROCINQUE, Padova 1995, p. 25 nt. 29. 116 G. MUSCHIETTI, Sopra antica lapida onoraria romano-concordiese inedita, Portogruaro (VE) 1853. Sulla storia del rinvenimento dell’iscrizione (CIL, V, 1874) vd. BANDELLI, Dario Bertolini e Iulia Concordia cit. (nt. 115), pp. 24-25, con ampia bibliografia precedente. 117 A. CINAGLI, Le monete de’ papi descritte in tavole sinottiche, Fermo 1848. L’esemplare
marciano, tuttora in consultazione aperta in Sala manoscritti, reca la segnatura Cons. Sussid. alla Storia 42. 118 Su Giuseppe Marchi (1795-1860), nativo di Tolmezzo, trasferitosi a Roma sin dalla
ricostituzione della Compagnia di Gesù nel 1814, studioso di archeologia e antichità cristiane, vd. G. CELI, Giuseppe Marchi S. I. dopo cinquant’anni, in La civiltà cattolica 61 (1910), pp. 308-322, 447-465; R. FAUSTI, G. Marchi S. I. e il rinnovamento dell’archeologia cristiana auspici Gregorio XVI e Pio IX, in Xenia Piana sanctissimo domino nostro Pio papae XII a facultate Historiae ecclesiasticae in Pontificia Universitate Gregoriana dicata, Roma 1943 (Miscellanea historiae pontificiae, 7), pp. 445-514; Dizionario biografico friulano, a cura di G. NAZZI, Udine 19972, p. 389. De Rossi annoverava Marchi fra i propri maestri e i due furono a lungo legati da uno stretto rapporto di collaborazione e di amicizia: cfr. E. KIRSCHBAUM, P. Giuseppe Marchi (1795-1860) und Giovanni Battista de Rossi (1822-1894), in Gregorianum 21 (1940), pp. 590-596.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
157
prima e mandargli il pezzo del Museo Gradenigo di Torino, almeno quel direttore Promis me l’ha promesso120. La prego di consegnare l’occlusa al signor commendatore De Rossi 121. Mi ricordi a’ signori Henzen e Bethmann122, non ché alle loro famiglie. Mi creda quale me Le protesto devotissimo servo ed amico Giuseppe Valentinelli Venezia, 24 febbraio 1854. [11] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 437r-438v; anno 1854, lettera nr. 61. Pregiatissimo, Ben prima d’ora Le avrei scritto, se il desiderio d’accompagnarLe un disegno d’una lapida cristiana dissepellita nell’isola di San Felice nella laguna di Venezia
119 Cfr. Marc. it. X, 466 (12165), s. v. Marchi, Giuseppe, lettera nr. 1 (10 giugno 1854). Si trattava con tutta probabilità dei calchi gipsacei di due degli esemplari di aes grave illustrati in G. MARCHI — P. TESSIERI, L’aes grave del Museo kircheriano ovvero le monete primitive de’ popoli dell’Italia media ordinate e descritte, Roma 1839. 120 Cfr. Marc. it. X, 468 (12167), s. v. Promis, Domenico, lettera nr. 2 (11 gennaio 1854). Su Domenico Casimiro Promis (1804-1874), studioso di numismatica, conservatore del Regio Medagliere di casa Savoia e fratello del più noto Carlo, ricordato anche in CIL, V, p. 779, vd. M. RICCI, Ritratti e profili politici e letterari con una raccolta d’iscrizioni edite ed inedite, Firenze 1888², pp. 35-46. Più di recente cfr. anche Carlo Promis. Professore di architettura civile agli esordi della cultura politecnica. Catalogo della mostra (Torino, 18 dicembre 1993 — 10 gennaio 1994), a cura di V. FASOLI — C. VITULO, Torino 1993, passim. Per la propria collezione, ceduta poi al Gabinetto Numismatico di re Carlo Alberto, Promis aveva acquistato la raccolta di Vincenzo Pietro Gradenigo di Venezia (del ramo di Santa Giustina), al cui interno erano confluiti i celebri medaglieri settecenteschi di Onorio Arrigoni e Antonio Savorgnan: cfr. L. TETTONI, Della vita e delle opere del commendatore Domenico Promis. Memorie storiche, biografiche e bibliografiche con documenti inediti, Torino 1874, p. 24; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana). Catalogo della mostra (Venezia, 27 maggio — 31 luglio 1988), a cura di M. ZORZI, Roma 1988, pp. 102-103, 114-115, 132-134. 121 Forse l’autore di una lettera indirizzata a Valentinelli, scritta a Roma il 19 settembre di un anno non precisato: Marc. it. X, 468 (12167), s. v. Rossi, D. 122 Su Ludwig Konrad Bethmann (1812-1867), collaboratore dal 1835 dei Monumenta
Germaniae Historica, poi direttore dal 1854 della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, vd. A. ESCH, Auf Archivreise. Die deutschen Mediävisten und Italien in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts: aus Italien-Briefen von Mitarbeitern der Monumenta Germaniae Historica vor der Gründung des Historischen Instituts in Rom, in Deutsches Ottocento. Die deutsche Wahrnehmung Italiens im Risorgimento, a cura di A. ESCH — J. PETERSEN, Tübingen 2000 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 94), pp. 187-234. Nel Carteggio Valentinelli si conservano 2 sue lettere autografe Marc. it. X, 459 (12158), s. v. Bethmann, Ludwig Konrad.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
158
LORENZO CALVELLI
non avesse diferito il proposito123. Ora che questo signor Casoni mi promette di farLe tenere col mio mezzo il detto disegno124, Le scrivo. Ho scorso con molto piacere e pari istruzione il di Lei lavoro sui fasti municipali di Venosa125. Do lode a quella critica investigatrice, ond’Ella richiama ad esame i codici manoscritti, li secerne in famiglie, ne vaglia il valore, fa vedere di ciascuno i caratteri di precedenza. Colla riordinazione delle sezioni di quella tabella, Ella ha fatto d’un morto un vivo, ché non bastava guarentire la genuinità del monumento, ma convenia mostrarne l’ordine cronologico. Ora conosco la ragione della tanta importanza ch’Ella metteva nello spazio vacuo prima dei fasti. Con questo ed altri saggi già dati Ella ha mostrato con qual der[r]ata d’ingegno e dottrina entrerà degno interprete, anzi sacerdote, nel tempio delle iscrizioni cristiane. Desidero averne ulteriori dettagli. Dietro di Lei suggerimento ho scritto col mezzo della luogotenenza di Venezia a codesta ambascieria austriaca lettera comunicata alla presidenza della Fabbrica di San Pietro, colla quale domandava in dono l’opera Sacrae Vaticanae basilicae cryptarum monumenta, ma non ho ancora veduto risposta: m’interresserebbe ch’Ella volesse entrare in pratiche con alcuno di quell’ufficio per la desiderata evasione. Non avendo ancora ricevuto da Roma alcuna delle opere ch’io La pregava di commettere a un onesto libraio di costà, Ella si svincolerà da qualunque impegno La avesse contratto, giacché questo libraio Münster s’incarica dell’acquisto. A grande fatica e a prezzo rincarito ho potuto avere il Cinagli: quest’opera / sulle monete pontificie mostra una pazienza senza pari nel raccogliere descrizioni di pezzi e indicazioni di autori che ne trattarono. Essa però è ben lungi dall’attestare quel valore scientifico che ora ricercasi in simili opere. I pezzi sono accumulati senza discrezione, i caratteri accidentali o di nessuna importanza si sono trasformati in varietà, le poche tavole peccano di miseria e di sovrabbondanza: miseria perché l’arte vi si conserva ancora bambina e vi si nota la mancanza d’alcuni rilevanti rovesci, sovrabbondanza per avere consacrata in tante angustie l’eletta parte alla numismatica moderna. Con tutto ciò io sono riconoscente al signor Cinagli pel dato avviamento allo studio della numismatica pontificia. Perché non è alcuno che faccia altrettanto sulle medaglie, lasciate in riposo,
123 Cfr. la lettera autografa di Giovanni Casoni del 9 gennaio 1856 qui trascritta in ap-
pendice (Vat. lat. 14240, ff. 7r-v; anno 1856, lettera nr. 5). 124 Su Giovanni Casoni (1783-1857), ingegnere idraulico della Marina austriaca, studioso di antichità classiche e di storia veneziana, vd. P. PRETO, in DBI, XXI, Roma 1978, pp. 403-404; G. TRAINA, I precursori dell’archeologia altinate: note su una «Memoria» di Giovanni Casoni, in Aquileia Nostra 52 (1981), coll. 210-220; FRANCO, Sullo studio delle epigrafi antiche cit. (nt. 3). 125 G. B. DE ROSSI, I fasti di Venosa restituiti alla sincera lezione, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti 133 (1853), pp. 92-131. Cfr. supra, ntt. 97-98. Nell’individuazione della provenienza dei fasti de Rossi si schierò a favore della posizione di Mommsen, rigettando invece quella espressa da Zumpt.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
159
per quanto io mi so, dal Venuti in qua126? Vorrei la continuazione del Bonanni127, col supplemento delle parti mancanti, vorrei vi figurassero le collezioni del Dal Pozzo, del Saint Urbain, i tipi colla testa e coll’iscrizione nel rovescio, della raccolta d’Augusta, le forestiere, le satiriche, i gettoni legali. Il signor Casoni, da me ripetutamente pregato della consegna del disegno surriferito, non rispose ancora al mio desiderio. Non volendo differir oltre a mandarLe queste mie ciancie, attenderò occasione migliore per farLe tenere il detto disegno. A questi giorni ricevo lettera del mio amico padre Vincenzo Devit dell’Istituto di Carità di Stresa (Lago Maggiore)128, nella quale mi comunica la scoperta di alcune lapidi cristiane in que’ dintorni, lapidi ch’egli si propone di mandare all’abate Gazzera a Torino129. Io spero ch’Ella, come pure il signor Henzen, avranno ricevuto le Lapidi del Polesine dello stesso, mandate nell’inverno col mezzo del libraio Münster130. Mi compiaccio con Lei della meritata distinzione di accompagnare Sua Santità all’esame de’ recenti scavi. Stia sano e mi creda Suo amico Giuseppe Valentinelli Venezia, 22 maggio 1854. / Mi farà cosa grata se vorrà, a tutto Suo commodo, rispondere alle seguenti ricerche131. 1. Nel Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica, 1839, pagina 40, in nota132, è enunziato il trattato di Wagner sul gruppo di Niobe, come inserito 126 Cfr. R. VENUTI, Numismata Romanorum pontificum praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV, Romae 1744. 127 F. BUONANNI, Numismata pontificum Romanorum quae a tempore Martini V usque ad annum MDCXCIX vel authoritate publica, vel privato genio in lucem prodiere, I-II, Romae 1699. 128 Cfr. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. De Vit, Vincenzo, lettera nr. 9 (7 maggio 1854). 129 Costanzo Gazzera (1779-1859), importante studioso dell’epigrafia cristiana del Pie-
monte, fu segretario della Giunta di Antichità e Belle Arti, prefetto della Regia Biblioteca Universitaria e vicepresidente della Regia Deputazione di Storia Patria di Torino; cfr. G. SCHINGO, in DBI, LII, Roma 1999, pp. 764-766. 130 Così aveva scritto lo stesso De Vit nella già citata lettera a Valentinelli del 7 maggio
1854 (cfr. supra, nt. 128): «Una persona amica, che si trova presentemente in Roma, ha parlato col cavaliere Rossi, il quale le disse che a Stresa ci dovea essere un tale (e mi nominò) intorno a cui aveva ricevuto alcune notizie e che aspettava di ricevere il mio libro per iscrivermi. Non vorrei che la copia da Lei spedita a Roma per lui fosse andata smarrita». 131 Valentinelli stava già evidentemente impostando il lavoro di analisi e descrizione
dei reperti archeologici del museo della Marciana: cfr. supra, ntt. 37-39. 132 G. ABEKEN, Discorso, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1839, p. 40 nt. 1.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
160
LORENZO CALVELLI
nel Kunstblatt: in quale anno133? Siccome la niobide borghesiana si conserva nel nostro museo134, ritiene Ella che questo trattato abbia nuove vedute, onde possa avvantaggiarsi la illustrazione del detto bassorilievo? 2. Celebre fra le altre nostre iscrizioni è quella riportata dal Maffei (Museum Veronense, pagina 371) D. M. T. Dom. ---- Ti. Gracilis etc135. Alla illustrazione di questa lapide mi mancano notizie ch’io dovrei trarre da libri che sunt mihi desiderio. Il Cardinali inserilla nel novero delle navi romane (Memorie romane d’antichità, volume I)136? L’abate Furlanetto e nell’appendice al Forcellini137 e nelle Lapidi estensi (pagina 7)138 e nelle Patavine (pagina 23)139 interpretò la voce Ditiones come cognome romano140. Non inclinerebbe Ella a crederla anzi nome di popolo, già allegato da Plinio (hist. nat. 3, 6) e da Tolomeo (geogr. 2, 17)? 3. Al nostro esemplare del Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica manca il foglio decimo dell’anno 1835, pagine 145-160. Due circostanze m’inducono a pregarLa di volerci trovare quel foglio mancante e di rimettercelo sotto fascia col mezzo postale o all’incaricato del Münster. Più forse che il completamento dell’opera mi vi spinge il desiderio di vedere cosa vi sia detto sul nostro museo archeologico, avendone letta l’indicazione nell’indice generale ed a pagina 222 dello stesso anno 1835 l’allegazione de’ monumenti. Ora m’accorgo 133 J. M. WAGNER, Über die Gruppe der Niobe und ihre ursprüngliche Aufstellung, in Kunstblatt, 1830, nrr. 51-63. 134 Il riferimento è ad una fronte di sarcofago romano raffigurante la strage dei niobidi, attestata a Roma nella collezione di Villa Borghese alla metà del XVII secolo, trasportata poi a Parigi alla fine del Settecento e ceduta infine al museo di Venezia nel 1816, a titolo di risarcimento per la mancata restituzione del celebre rilievo con scena di suovetaurilia prelevato nello Statuario Pubblico veneziano dopo la caduta della Serenissima e tuttora conservato al Louvre: cfr. VALENTINELLI, Marmi scolpiti del museo archeologico cit. (nt. 39), pp. 129-133 nr. 196; L. SPERTI, Rilievi greci e romani del Museo Archeologico di Venezia, Roma 1988 (Collezioni e musei archeologici del Veneto, 32), pp. 134-142 nr. 42; A. BOLLATO, Rilievo con strage dei niobidi, in Museo Archeologico Nazionale di Venezia, a cura di I. FAVARETTO — M. DE PAOLI — M. C. DOSSI, Milano 2004, pp. 92-93 nr. III.18. 135 CIL, V, 541 = InscrIt, X, 4, 52. Cfr. S. MAFFEI, Museum Veronense hoc est antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio cui Taurinensis adiungitur et Vindobonensis. Accedunt monumenta id genus plurima nondum vulgata et ubicumque collecta, Veronae 1749, p. CCCLXXI nr. 8. 136 CARDINALI, Memorie romane di antichità cit. (nt. 61). Nel testo figura per prima la domanda «Il Cardinali nei Diplomi imperiali registrò la quadrireme Pado?», poi depennata e sostituita dalla notazione «Ho potuto già vedere i Diplomi imperiali». 137 G. FURLANETTO, Appendix Lexici totius Latinitatis ab Aegidio Forcellino elucubrati et in tertia editione Patavina ab Iosepho Furlanetto aucti et emendati, Patavii 1841, p. 56 s. v. Ditio. 138 G. FURLANETTO, Le antiche lapidi del Museo di Este illustrate, Padova 1837, p. 7 nr. II.
139 G. FURLANETTO, Le antiche lapidi patavine illustrate, Padova 1847, p. 23 nr. XXII. 140 Su Giuseppe Furlanetto (1775-1848), epigrafista e lessicografo padovano di grande
acume scientifico, vd. V. MARCON, Il lessicografo Giuseppe Furlanetto dal suo epistolario, in Studia Patavina 37 (1990), pp. 79-121; G. BIANCO, in DBI, L, Roma 1998, pp. 774-776.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
161
che nello stesso volume manca il foglio terzo pagine 33-48. La prego pure per questo. Ho potuto già vedere nell’esemplare dell’abate Furlanetto di Padova, ora presso quella biblioteca del Seminario, quanto desiderava. 4. Un mio amico di Trieste, passionato collettore di medaglie greche141, acquistò di recente la moneta: ISARNIWN; Chimera con testa di capro sulla schiena; Bellerofonte a cavallo del Pegaso; SW (nome del magistrato)142. Né il Mionnet143, né il Rasche144, né altri da me esaminati me ne dan conto. Mi farà cosa grata se vorrà scrivermene qualcosa, interpretando al caso l’opinione, ch’io reputo assai, del dotto padre Marchi. / 7 giugno 1854. L’altro giorno ho veduto con piacere il commendatore Rossi: è per questo che ho levato dal plico la lettera di ringraziamento pei libri da lui mandati alla biblioteca. Ho differito finora a rimetterLe la scritta, perché il Casoni mi promette di farmi tenere di giorno in giorno il disegno. Quand’Ella fu a Venezia mi parlò del breviario del Petrarca lasciato alla Biblioteca Capitolare di Padova. Elle me ne parlava come di libro ora esistente a Roma. Il canonico Scarabello infatti nella Descrizione della Biblioteca capitolare di Padova ne parla come di libro perduto145. Io sarei novellamente tenuto alla di Lei gentilezza, se La volesse darmene un cenno: dove esiste il libro, come pervenne alla biblioteca romana, quale essa siasi. 10 giugno. Finalmente ho deciso di non attendere più il disegno della lapida che il Casoni mi prometteva di farmi tenere di giorno in giorno.
141 Personaggio non identificato. Valentinelli era in contatto epistolare con numerosi eruditi e collezionisti triestini, fra cui si segnalano Pietro Kandler, Carlo Kunz, Federico Schweitzer e Filippo Zamboni (così registrati nel catalogo manoscritto del Carteggio Valentinelli). 142 Il dott. Tomaso Lucchelli mi comunica che una moneta in bronzo di 4,5 grammi, corrispondente a quella qui descritta (per il tipo Bellerofonte/Chimera, per la sigla SW e per la legenda ISARNIWN), apparteneva alla collezione del numismatico svizzero Friedrich Imhoof-Blumer (1838-1920): cfr. F. IMHOOF-BLUMER, Zur griechischen und römischen Münzkunde, in Revue suisse de numismatique 14 (1909), p. 162, tav. 10 nr. 12, dove è attribuita ipoteticamente alla città di Leucade in Acarnania. 143 T. E. MIONNET, Description de médailles antiques, grecques et romaines, avec leur de-
gré de rareté et leur estimation, I-VI, Paris 1806-1813; ID., Description de médailles antiques, grecques et romaines, avec leur degré de rareté et leur estimation. Supplement, I-IX, Paris 1819-1837. 144 J. C. RASCHE, Lexicon universae rei numariae veterum et praecipue Graecorum ac Romanorum, I-VI, Lipsiae 1785-1795; ID., Lexicon universae rei numariae veterum et praecipue Graecorum ac Romanorum. Supplementum, I-III, Lipsiae 1802-1805. 145 N. SCARABELLO, Della biblioteca del reverendissimo Capitolo di Padova, Padova 1839, pp. 9-13.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
162
LORENZO CALVELLI
Dica al signor Henzen che ho ricevuto la sua lettera ultima questa mattina e che eseguirò colla possibile sollecitudine le sue commissioni146. I saluti del presente cavaliere Cicogna147. [12] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 5. Stimatissimo signore, Non so con qual fronte io debbo e posso presentarmeLe dopo un così lungo silenzio e dopo tanta negligenza nel rispondere alle cortesissime Sue lettere. Ma le straordinarie occupazioni che m’hanno distratto, non dal pensiero e dall’affetto de’ miei più benevoli amici qual Ella è, ma dalla cura dell’adempiere al debito della epistolare corrispondenza, potranno in parte menomare, non certo distruggere, la colpa mia. Io non ommisi di prendere le debite informazioni intorno a chi potesse fra noi rispondere ai desiderii del chiarissimo signore Kukulievich, ma niuno mi fu dato conoscere che punto o poco s’occupasse di lettere slave. Feci anch’io qualche ricerca intorno al Giulio Clovio ed agli altri quesiti propostimi intorno a storici personaggi d’origine slava vivuti in Roma, ma le mie ricerche furono (sopratutto nella Vaticana) infruttuose. Oggi posso offerire al Suo amico una migliore occasione, che non è la mia sterile ed in queste lettere attutto ignorante cooperazione, cioè la corrispondenza con un giovane quanto scarso di beni di fortuna, altrettanto ricco di quelli della mente, del quale, essendomi io valuto per aiuto ne’ miei lavori, ho / toccato con mano la rara perizia in molti studi, ma sopratutto in quelli di letteratura slava, che è forse il solo a coltivare fra noi. Il signor Kukulievich potrebbe scrivergli direttamente e proporgli le ricerche da farsi coll’offerta di decente compenso. La sua direzione è la seguente: Signor Bartolomeo Artibani148, Via del Tritone 16, secondo piano. Io La ringrazio delle cortesi parole ch’Ella mi scrive intorno al mio libretto sui fasti di Venosa. Quando ne avrò l’occasione opportuna Le invierò un altro mio opuscolo sull’Ara Massima d’Ercole.
146 Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 16 (6 giugno 1854). 147 Su Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868), versatile erudito veneziano, studioso
di antiquaria, epigrafia e storia patria, vd. P. PRETO, in DBI, XXV, Roma 1981, pp. 394-397; L. SPINA, «Sempre a pro degli studiosi»: la biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, in Studi Veneziani 29 (1995), pp. 293-355; S. ROSSI MINUTELLI, Emmanuele Antonio Cicogna e l’«Opera delle inscrizioni veneziane», in Miscellanea marciana 15 (2000), pp. 113-122; CALVELLI, Due autografi «dell’illustre Mommsen» cit. (nt. 67), coll. 469-470 nt. 7. 148 Da un cursorio esame dell’epistolario di de Rossi si deduce che Artibani aveva anche
collaborato alla redazione del CIL, stilando indici di concordanze fra le principali sillogi epigrafiche a stampa del XVI e XVII secolo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
163
Il codice del Petrarca (cioè a dire il breviario) esiste in cotesta biblioteca del principe Borghese149, dove, riordinandosi i manoscritti, io ebbi la fortuna di vederlo e riconoscerlo per quello ch’egli è. S’Ella ne desidera una descrizione potrei pregarne il principe possessore ed egli senza fallo mi concederebbe di compilarla ed inviarGliela150. Il dottor Henzen m’ha assicurato d’avere adempiuto alle commessioni ch’Ella per mio mezzo gli ingiunse. M’avveggo che l’ora della posta mi sfugge, perciò conchiudo, rimettendo, senza scusa a dilazione, alla settimana ventura / il rimanente della risposta. Mi creda con affetto e riconoscenza pari al pentimento d’aver tanto lungamente mancato al mio debito Suo devotissimo affezionatissimo servo Giovanni Battista de Rossi Roma, 5 agosto 1854. [13] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 6. Stimatissimo signore, Mantengo la parola dataLe nell’ultima mia, rispondendo senza maggior dilazione agli altri quesiti della Sua pregiatissima del 22 maggio. L’articolo del Wagner sul gruppo di Niobe è inserito nel Kunstblatt 1830, numero 51 e seguenti. Non sarà inopportuno ch’Ella lo legga, ma non la stimo cosa necessaria. L’iscrizione di Tito Domizio Grecile fu certamente annoverata dal Cardinali fra quelle che nominano le navi romane. Non posso indicarLe la pagina del tomo delle Memorie romane nel quale è inserita la dissertazione del Cardinali, perché non posseggo questa serie e non l’ho trovata in parecchie pubbliche biblioteche che ieri ed oggi ho visitato, ma mi sarà facile il riscontrarla e Gliela indicherò in una lettera che fra non molto dovrò scriverLe per ottenere copia d’alcune parti del codice di Sabino. L’interpretazione ch’Ella dà del NA DITIO non solo mi sembra migliore di quella del Furlanetto, ma senz’altro verissima e certa, perciò La ringrazio dell’avermela communicata. I numeri del Bullettino che Le mancano Le debbono già essere pervenuti, perché mi promise inviarGlieli il dottor Henzen.
149 Assieme all’intera collezione di manoscritti della famiglia Borghese il codice passò nel 1891 alla Vaticana, dove reca ora la segnatura Borgh. 364 A. Cfr. A. MAIER, Codices Burghesiani Bibliothecae Vaticanae, Città del Vaticano 1952 (Studi e testi, 170), pp. 419-420. 150 Il «principe possessore» era Marcantonio Borghese (1814-1886), su cui vd. F. MALGERI, in DBI, XII, Roma 1970, pp. 604-605.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
164
LORENZO CALVELLI
Della moneta colla leggenda ISARNIWN nulla posso dirLe, perché il padre Marchi non ha posto studio nelle monete greche ed il professor Tessieri151, custode del Gabinetto numismatico della Vaticana, non la conosce. / E qui parmi d’avere risposto ai principali quesiti. Faccio punto, perché nelle mosse d’avviarmi alla campagna per raggiungere la mia famiglia paterna. Intanto La ringrazio nuovamente di vero cuore dell’amicizia ed affetto ch’Ella mi conserva e mi raffermo Suo devotissimo affezionatissimo servo Giovanni Battista de Rossi Roma, 8 agosto 1854. [14] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 7. Stimatissimo signore, Profitto d’un’occasione che mi si offre per inviarLe un mio libretto152, pregandoLa anco di trasmetterne il secondo esemplare al Cicogna153, con affettuosi saluti da mia parte. Ella vedrà che in questa memoria prometto una più distinta notizia del codice di Pietro Sabino154. Questa sta ora sotto i torchi e nella medesima ho parlato di quanto debbo a Lei per il rinvenimento di quell’opera a me utilissima155. Se la copia dell’intero codice fino alla carta 276 exclusive non ecce151 Su Pietro Tessieri, gesuita di origine piemontese, nato nel 1802, uscito dalla Compagnia di Gesù nel 1854, addetto al Gabinetto di fisica del Collegio Romano, poi custode del Gabinetto numismatico vaticano, vd. C. SOMMERVOGEL, in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Nouvelle édition, VII, Bruxelles — Paris 1896, col. 1949; S. LE GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche vaticane, in Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere vaticano, I, a cura di C. SERAFINI, Milano 1910, pp. XV-LXXIX. Cfr. anche MARCHI — TESSIERI, L’aes grave del Museo kircheriano cit. (nt. 119). 152 L’occasione cui allude de Rossi era un invio di materiale librario a Cesare Cavattoni (1806-1872), direttore della Biblioteca Comunale di Verona dal 1835 al 1872, sul quale vd. G. BIADEGO, Storia della Biblioteca Comunale di Verona con documenti e tavole statistiche, Verona 1892, pp. 53-74. Il libretto allegato alla missiva diretta a Valentinelli era un estratto di DE ROSSI, Dell’Ara Massima e del tempio d’Ercole cit. (nt. 93), che non risulta però attualmente reperibile in Marciana. 153 L’esemplare dell’estratto donato a Cicogna, recante la dedica autografa «Al chiarissimo signor cavaliere Cicogna in segno di sincera stima, l’autore», è attualmente conservato presso la Biblioteca del Museo Correr, dove reca la segnatura Op. Cic. 881.6. 154 Cfr. DE ROSSI, Dell’Ara Massima e del tempio d’Ercole cit. (nt. 93), p. 29: «Ma della notizia da Pomponio trasmessaci anco più chiaro è il senso nelle parole che dalla viva bocca di lui raccolse Pietro Sabino e le premise alla sua inedita ed in gran parte finoadora sconosciuta silloge epigrafica, che dopo molte ricerche pur m’è venuto fatto di ritrovare in un preziosissimo ed unico codice della Marciana in Venezia», nt. 5: «Spero poterne dare fra breve un’ampia notizia». 155 Cfr. G. B. DE ROSSI, Due monumenti inediti spettanti a due concilii romani de’ secoli VIII ed XI, in Annali delle scienze religiose, serie 2, 13 (1854), p. 325: «Ed infatti, interro-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
165
desse la spesa di scudi romani sedici incirca ed Ella potesse incaricarne persona alquanto capace, Le sarei gratissimo di quando potessi ottenerla. Il danaro Le sarebbe trasmesso dal dottor Henzen o per la via ch’Ella stimerà più conveniente. Parmi però che dalla pagina prima alla 18 sieno cose estranee all’epigrafia e, poiché non ne ho memoria assai chiara, La prego d’indicarmene il contenuto prima di farne fare la trascrizione. Dalla pagina 18 alla 276 converrebbe tutto trascrivere. Nella lettera che Le scrissi di Frascati parecchi mesi indietro dimenticai, se non erro, di parlarLe del breviario del Petrarca. Nel caso che veramente non Le abbia risposto a quel quesito m’è facile il supplire il difetto con poche parole. / Quel codice è nella biblioteca del principe Borghese, avuto per eredità del papa di loro famiglia Paolo V, al quale fu porto in dono da un prelato della corte156. Io lo riconobbi facendo una rivista di tutti i manoscritti di quella biblioteca. Se Ella desiderasse una descrizione compiuta del codice, il principe mi dà facoltà di farla e di trasmetterGliela. Dimenticai anco di parlarLe delle Cryptae Vaticanae. Monsignore prefetto della Fabbrica di San Pietro, pregato da me perché Le trasmettesse quell’opera, m’accennò che senza un ufficio dell’ambasciata austriaca non credeva opportuno fare questo dono, perché deve rendere conto all’intero capitolo del come distribuisce gli esemplari di quella bell’opera. Vegga adunque di fare che l’imperiale ministro in Roma raccomandi la Sua supplica. Intanto io coglierò una occasione che avrò fra poco opportunissima per tentare di ottenerLe l’opera suddetta senza tante cerimonie. Mille augurii di ogni felicità pel nuovo anno e, protestandomeLe sinceramente riconoscente ed ossequioso, con piena stima mi raffermo
[Roma, 29 dicembre 1854157]
tutto Suo devotissimo Giovanni Battista de Rossi
P. S. Non ho giammai ricevuto copia della lapida rinvenuta dal Casoni. [15] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 644r-v; anno 1855, lettera nr. 11158.
gato il chiarissimo signor abbate Valentinelli, bibliotecario della Marciana (alla cui cortesia e somma perizia io debbo assai più che non potrei in questo luogo significare) […]». 156 Cfr. G. COZZA-LUZI, Sul codice del breviario di Francesco Petrarca acquistato da S. S. Leone XIII alla Biblioteca Vaticana, in Nel giubileo episcopale di Leone XIII. Omaggio della Biblioteca Vaticana, I, Roma 1893, pp. 7-14. 157 La lettera non riporta alcuna data, ma fu scritta verosimilmente il 29 dicembre 1854: cfr. quanto riferito in una missiva inviata da Cavattoni a de Rossi il 22 gennaio 1855 (Vat. lat. 14239, f. 639r; anno 1855, lettera nr. 7): «A’ 15 ebbi la Sua del 29 dicembre 1854 con l’altre due, l’una delle quali indiritta al signor conte Miniscalchi e l’altra al signor abate Valentinelli. Questa ò posto subito alla posta e quella ò recato io medesimo il giorno presso al signor conte». 158 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
166
LORENZO CALVELLI
Pregiatissimo, La settimana scorsa il signor Cavattoni di Verona mi mandò occhiusa una di Lei lettera, assicurandomi di aver ricevuto la sola lettera, non così gli esemplari dell’operetta pel cavaliere Cicogna e per me. Ciò a di Lei lume, avvertendoLa che ne ho pure avvisato il Cicogna. Le sono gratissimo per quanto Ella vuol compiacersi di dire a mio riguardo nella memoria sul codice di Pietro Sabino: tutto effetto della Sua bontà, mentre io son pienamente persuaso di non meritar nulla affatto. A proposito di Pietro Sabino, Ella avrà letto sicuramente quanto ne scrivono Sabellico159 e Marcantonio Amalteo in una lettera a Giovanni Piazzoni di Serravalle (vedi Liruti, Letterati friulani, tomo IV, pagina 467160). Quanto alla trascrizione delle carte 18-275 del codice, Le ho trovato persona esatta, che non sa però acconciarsi a meno di lire austriache 120, locché importerebbe l’aumento di austriache lire 20 sul prezzo da Lei segnato. Infatti sedici scudi, computati ad austriache 6,28 per iscudo, danno austriache 100,48 e quindi la differenza di austriache 19,52. S’Ella accoglie la proposizione l’amanuense imprende 1) di darLe per le feste di Pasqua l’intera trascrizione; 2) di ripetere, come sono, i rozzi disegni dell’originale; 3) di trascrivere in inchiostro rosso le leggende in rosso; 4) di dare le iscrizioni in lettere maiuscole, come sono. È bene, a mio credere, che il modulo della carta sia quello stesso dell’originale. Non così può dirsi dei margini, per due ragioni: a) per la differenza dei caratteri; b) per le abbreviature che, a mio credere, sono da slegarsi. Attenderò su tutto ciò un di Lei riscontro. Devo aggiungere che le carte 1-18 non hanno a che fare colle iscrizioni, contenendo brani di storia romana, nomi delle tribù romane, decreti d’imperatori e un indice abbastanza lungo delle abbreviazioni occorrenti nelle iscrizioni, colla loro spiegazione, a maniere delle Sigle del Colletti161. Non so poi perché Ella segni per ultima la carta 275, mentre questa contiene l’elogio a Carlo, «christian. Francor. regi Tandem sidereo venisti missus Olympo162», com’Ella rileverà dal sillabo delle intitolazioni, avviatoLe per di Lei commissione fin da due anni. Attenderò i di Lei cenni in proposito. Le linee ch’Ella mi scrive sul breviario del Petrarca mi riescono strane a concepirsi. Finora io riteneva che quel breviario fosse quello donato alla sagrestia della cattedrale di Padova dallo stesso Petrarca, conservato poi fino alla fine del secolo scorso in quella Biblioteca Capitolare, poi trasferito in Francia e di là a Roma. Ora, dacché Ella mi assicura che la casa Borghesi l’ha avuto da Paolo V, non deve essere lo stesso che il descritto da monsignor Scarabello in Biblioteca 159 Vd. M. COCCIO, Marci Antonii Coccii Sabellici opera omnia ab infinitis quibus scatebant mendis repurgata et castigata, IV, Basileae 1560, coll. 434-435. Cfr. ora GIONTA, Epigrafia umanistica cit. (nt. 30), part. pp. 142-145. 160 G. G. LIRUTI, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 467-468. 161 G. COLETI, Notae et siglae quae in nummis et lapidibus apud Romanos obtinebant
explicatae, Venetiis 1785. 162 Marc. lat. X, 195 (3453), f. 279r (f. 275r della precedente foliotazione). Cfr. ICUR, II, p. 410; GIONTA, Epigrafia umanistica cit. (nt. 30), p. 147.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
167
Capitolare di Padova, stampata in Padova da forse quindici anni. Siccome però le altra volta chieste notizie ora non mi interessano più, così La prego a desistere da qualunque lavoro in proposito. / Quanto alle Cryptae Vaticanae, ho già scritto da due anni, com’Ella mi indicava, alla prefettura della Fabbrica di San Pietro, valendomi per la trasmissione del mezzo di questa luogotenenza e diriggendo la lettera all’ambasciata austriaca: ora non mi conviene più ripetere il già operato. Stupisce ch’Ella non abbia ancora ricevuta la copia in disegno della lapida cristiana illustrata dal Casoni: darò opera perché La ne abbia una seconda. Le occludo una lettera che La riguarda 163. M’abbia a tutto Suo e mi creda servitore ed amico Giuseppe Valentinelli Venezia, li 31 gennaio 1855. [16] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 656r-657v; anno 1855, lettera nr. 19164. Per gentilezza Al chiarissimo cavaliere Giovanni Battista de Rossi Interprete de’ codici latini alla Vaticana Roma Carissimo, Colgo l’opportunità della trasmissione di una copia di un codice al principe Boncompagni165 per eccitarLa a rispondere all’ultima mia. Siccome al momento sono frequenti le domande di trascrizioni, così non vorrei perdere l’opportunità di giovarmi di un discreto amanuense per la copia del Sabino. È lavoro assai lungo e che richiede esattezza, onde non tutti i copisti possono convenire. In attenzione di un di Lei cenno in proposito, godo protestarmeLe
163 L’allegato era una lettera indirizzata a Valentinelli da Giovanni Maria Berengo, allora docente presso il Seminario Patriarcale di Venezia, contenente alcuni quesiti da porgere a de Rossi in merito al Vat. lat. 1286 (raccolta di Sermones della prima metà del XV secolo). La lettera reca ora la segnatura Vat. lat. 14239, f. 640r; anno 1855, lettera nr. 8 (23 gennaio 1855). 164 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana. 165 Su Baldassarre Boncompagni Ludovisi (1821-1894), erudito esponente della nobiltà
romana, studioso principalmente di storiografia della scienza e proprietario di una ricca biblioteca privata, ora depositata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, vd. V. CAPPELLETTI, in DBI, XI, Roma 1969, pp. 704-709. Di lui si conservano in Marciana all’interno del Carteggio Valentinelli 12 lettere parzialmente autografe: Marc. it. X, 460 (12159), s. v. Boncompagni Ludovisi, principe Baldassare.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
168
LORENZO CALVELLI
servitore ed amico Giuseppe Valentinelli Venezia, li 19 febbraio 1855. [17] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 8. Stimatissimo signore, Parecchie circostanze m’hanno fino ad oggi impedito di compiere nella Vaticana quelle ricerche di codici che nella lettera dell’amico di Lei sono richieste, perciò m’ero proposto di tardare la debita risposta all’ultima Sua gentilissima fino al compimento delle ricerche suddette. Oggi ricevo un biglietto dal signor principe Boncompagni che m’invita a darLe pronta risposta all’articolo che riguarda la copia del codice di Sabino. La ringrazio di tanta cura ch’Ella si prende di questo mio desiderio e La prego di fare eseguire la detta copia alle condizioni espresse nell’ultima Sua, comprese le pagine che contengono il carme dedicato a Carlo VIII di Francia. La mia memoria sopra cotesto codice è consegnata da molti mesi ad un giornale letterario, che non ne ha peranco stampato sillaba. Non trovo nelle biblioteche romane il quarto volume de’ Letterati friulani del Liruti, perciò, se Ella volesse accennarmi le notizie che / vi sono contenute intorno a cotesto Sabino, potrebbero forse giungermi a tempo per essere poste al loro luogo nella mia memoria. I libretti consegnati al vescovo di Verona per esserLe rimessi sono rimasti in Roma col suddetto prelato che sospese istantaneamente la sua partenza166 e spedì soltanto le lettere. Spero che non tarderanno a pervenirLe. Coglierò l’occasione che avrò opportunissima dopo stampata la mia memoria sopra il codice di Sabino per studiarmi di procurare a cotesta Biblioteca Marciana il desiderato libro delle Cryptae Vaticanae. I monumenti che sono materia al suddetto mio scritto spettano unicamente alle grotte vaticane e vengono dal solo codice marciano del Sabino, quindi mi sarà facile il persuadere il Capitolo vaticano di fare il dono, che io vorrei, alla Marciana medesima. / Mille complimenti al cavaliere Cicogna. E mi creda con sincerissima stima e gratitudine devotissimo obbligatissimo servo Giovanni Battista de Rossi Roma, 3 marzo 1855.
166 Su Benedetto Riccabona de Rejchenfels (1807-1879), vescovo di Verona dal 1854 al 1861 vd. Le visite pastorali di P. A. Mutti (1842-46) e di B. De Riccabona (1858) nella diocesi di Verona, a cura di A. CHIARELLO, Roma 1977 (Thesaurus ecclesiarum Italiae recentioris aevi, III, 12), part. pp. XXV-XXVI, dove si riferisce che il prelato si trattenne a Roma «per buona parte del 1855 in attesa dell’esito del Concordato con l’Austria»; L. WEWALKA, in ÖBL, XLII, Wien 1985, p. 117.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
169
[18] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14239, ff. 712r-713v; anno 1855, lettera nr. 52167. Pregiatissimo cavaliere, EccoLe finalmente la trascrizione del Sabino, eseguita colla possibile diligenza da un giovane studente che non risparmiò fatiche per rispondere alle mie esigenze. Né ad altri avrei potuto affidare il lavoro, perché chi trascrive per mestiere ben poco sa di latino e chi d’altronde avvantaggia nelle scuole coll’indefesso studio, come mostra il caso presente, non costituisce in seguito elemento di suo guadagno la vita dell’amanuense. Ho fatto ch’egli non solo numeri le carte ricorrenti della copia, ma quelle eziandio del codice. Ella vi vedrà qualche interpollazione di mano del signor Henzen, che confrontò lo scritto168: erano tratti di scrittura cancellati di mano dello scrivente il codice stesso, il quale deve avere trascritto da altro codice, notandosi l’inserzione di qualche linea intera omessa. V’ho apposto, come d’uso, il timbro di biblioteca e la legalizzazione per mia parte. Non ho fatto legare i fascicoli per lasciare a Lei di farli legare come desidera169. Consegno il manoscritto al signor Capranica170, che mi promette di farlo tenere alla Vaticana col mezzo del consolato pontificio. A questi giorni ricevo lettera del signor Henzen da Breslavia171, nella quale egli mi prega di mandare al professor Ritschl di Bonn172 l’impronta dell’iscrizione di Popilius descritta dal Devit nelle Lapidi del Polesine173 per essere pubblicata in Priscae Latinitatis monumenta174. L’unica iscrizione esiste in Adria presso la 167 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana. 168 Henzen era passato per Venezia sulla via per la Germania attorno alla metà di mag-
gio del 1855. Cfr. quanto annunciato dallo stesso in una missiva autografa diretta a Valentinelli: Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 17 (2 aprile 1855). 169 Sull’utilizzo dell’apografo una volta giunto a Roma cfr. DE ROSSI, Relazione dei la-
vori fatti dal sottoscritto per il Corpus Inscriptionum Latinarum dal novembre 1854 a tutto ottobre 1855 cit. (nt. 33), p. 48. Gli appunti di de Rossi su Pietro Sabino sono ora raccolti nel Vat. lat. 10528, ff. 116r-132v: cfr. VATTASSO — CARUSI, Codices Vaticani Latini cit. (nt. 18), p. 279. 170 Forse Luigi Capranica (1821-1891), di famiglia aristocratica romana, letterato e pa-
triota, che era emigrato a Venezia a seguito della repressione dei moti del 1848-1849, durante i quali aveva indossato la divisa della guardia nazionale: cfr. A. BRIGANTI, in DBI, XIX, Roma 1976, pp. 158-160. 171 Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 18 (19 giugno 1855). 172 Per ulteriori riferimenti bibliografici su Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876), ec-
cellente filologo ed epigrafista, docente presso l’università di Bonn dal 1839 al 1865, vd. BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), p. 56 nt. 106; cfr. anche F. W. GRAF, in NDB, XXI, Berlin 2003, pp. 652-653. 173 DE VIT, Le antiche lapidi romane cit. (nt. 85), pp. 11-16 nr. I. 174 F. RITSCHL, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica ad archetyporum fidem
exemplis litographis repraesentata, Berolini 1862 (CIL, I, Tabulae lithographae), coll. 47-48, tav. LIV A a = CIL, V, 8007 = CIL, I², 637. Da ultimo vd. S. BONOMI — G. CRESCI MARRONE, Pietra miliare di Publio Popilio Lenate, in AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Catalogo della mostra (Montebelluna, 3 dicembre 2001 — 26 maggio 2002),
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
170
LORENZO CALVELLI
famiglia Bocchi, ch’io sappia. Ma se il professor Ritschl desidera un’impronta esatta, come si fa ad assicurarvelo, mentre in Adria non è persona di mia conoscenza che possa occuparsene? Avrei risposto allo stesso Henzen, ma egli mi scrive di accompagnare sua moglie a Meklemburg, onde non so ove trovarlo. / Tra quindici giorni ci scriverò sicuramente, dacché deve essere ritornato a Breslavia. Se valgo a servirLa in qualche cosa non iscriva oltre il mese di luglio, giacché a’ primi d’agosto partirò per Parigi e Londra, impiegando nel viaggio da circa tre mesi. Mi onori pure de’ Suoi comandi per quei lontani paraggi, almeno nel senso letterario. In calce al foglio Le ho trascritto alcuni excerpta da’ nostri codici, quali si mostrano data occasione. Se fanno al di Lei proposito ne usi, altrimenti li lasci inevasi. Amerei per altro sapere qualche cosa sugli studii sul calendario costantiniano, anche per le convenienti annotazioni a’ nostri codici. Si sono stampati, usufruttuati, o meno? Le tre edizioni di Vienna (1513), ivi (1574), Anversa (1633) sono nude affatto di note175. L’opera è interessante? Crede Ella rilevante il nome degli autori che vi si esercitarono? A me pare che sì! Amerò avere il di Lei parere. Mi ricordi al padre Secchi176, data occasione, e mi creda Suo amico Giuseppe Valentinelli Montebelluna (TV) 2002, pp. 273-274 nr. 91. L’iscrizione aveva già destato l’interesse di Mommsen, come risulta da una sua lettera indirizzata a Vincenzo De Vit in data 7 novembre 1854: cfr. E. ZERBINATI, Una lettera inedita di Theodor Mommsen nella biblioteca dell’Accademia dei Concordi, in Acta Concordium 3 (2007), supplemento a Concordi 2 (2007), pp. 25-44; ID., Il miliario della Via Popillia: una lettera inedita di Theodor Mommsen, in Est enim ille flos Italiae. Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle giornate di studio in onore di Ezio Buchi (Verona, 30 novembre — 1 dicembre 2006), a cura di P. BASSO — A. BUONOPANE — S. PESAVENTO MATTIOLI, in corso di stampa. 175 Sul cosiddetto calendario costantiniano o di Filocalo, composto durante l’impero di Costanzo II, vd. TH. MOMMSEN, Über den Chronographen vom Jahre 354, in Abhandlungen der philologisch-historischen Classe der königlich sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften, 1850, pp. 547-668, part. pp. 561-564 per le precedenti edizioni a stampa dell’opera = TH. MOMMSEN, Gesammelte Schriften, VII, Berlin 1909, pp. 536-579; cfr. anche TH. MOMMSEN, Epigraphische Analekten. 8, in Berichte über die Verhandlungen der königlich sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig. Philologisch-Historische Classe, 1850, II, pp. 6272 = TH. MOMMSEN, Gesammelte Schriften, VIII, Berlin 1913, pp. 14-24. Più di recente cfr. A. FRASCHETTI, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma — Bari 1999 (Collezione storica), pp. 294-300. 176 Giampietro Secchi (1798-1856), gesuita residente a Roma, docente di retorica e
letteratura al Collegio Romano, fu maestro di greco di de Rossi: cfr. SOMMERVOGEL, in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus cit. (nt. 151), coll. 1031-1039; FERRUA, Documenti per l’edizione delle Inscriptiones cit. (nt. 36), p. 37. Nel 1845, ai tempi del suo primo soggiorno in Italia, Mommsen ingaggiò contro di lui un’aspra polemica scientifica, la cui eco risuonò anche sulle pagine della stampa: cfr. TH. MOMMSEN, Tagebuch der französisch-italienischen Reise 1844/1845, a cura di G. WALSER — B. WALSER, Bern — Frankfurt am Main 1976; ID., Viaggio in Italia. 1844-1845, edizione italiana a cura di A. VERRECCHIA, Torino 1980, ad indicem (dove Secchi è però erroneamente chiamato Giuseppe).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
171
Venezia, li 26 giugno 1855. P. S. Devo avvertirLa che finalmente ho ricevuto col mezzo del Ministero dell’Istruzione Pubblica in Vienna l’opera Cryptae Vaticanae del Dionisi e Settele, regalata alla Marciana da codesta presidenza della Fabbrica di San Pietro, cui non ho ancora mandato lettera di ringraziamento, perché non me ne fu ancor fatta la tradizione materiale: l’ho veduto presso questa luogotenenza, legato splendidamente177. / 1. Estratto dell’opera le Iscrizioni antiche raccolte da Giovanni Marcanova dottore (manoscritto in pergamena con miniature, tutto scritto a caratteri maiuscoli, sul cui frontespizio leggesi Opus Patavii incoeptum, Bononiae absolutum, in hanc formam redigere coepit Io. Marchanova ar. et me. doc. Pat., anno gratiae MCCCCLXV, kal. octobris). L’estratto è eseguito di mano d’Apostolo Zeno dal codice esistente presso il signor Lorenzo Patarol in Venezia178. Sta fra i manoscritti latini della Marciana, classe XIV, codice 50, carte 199-207179. 2. Iscrizioni latine quattordici di mano Iosephi Mariae Suaresii180 (come annotò Giusto Fontanini sul codice a lui spettante): Interamnae, Ereti, extra portam Capenam. Il Suarès annotò Dedit Franc. Barberinus cardinalis, misit Petrus Otho-
177 Rilegate in un unico elegante volume, ora recante la segnatura 106.D.1, furono donate alla Marciana le opere F. L. DIONISI, Sacrarum Vaticanae basilicae cryptarum monumenta aereis tabulis incisa et a Philippo Laurentio Dionysio eiusdem basilicae beneficiario commentariis illustrata, Romae 1828² e SARTI — SETTELE, Ad Philippi Laurentii Dionysii opus de Vaticanis cryptis appendix cit. (nt. 37). Il dorso e la copertina del volume risultano oggi gravemente danneggiati. 178 Cfr. A. ZENO, Dissertazioni vossiane di Apostolo Zeno, cioè giunte e osservazioni intorno agli storici italiani che hanno scritto latinamente, rammentati dal Vossio nel III libro De historicis Latinis, I, Venezia 1752, pp. 140-146. Il celebre manoscritto delle Antiquitates di Marcanova passò dalla collezione di Lorenzo Patarol a quella dei marchesi Obizzi al Cataio e nel 1817 entrò a far parte della Biblioteca Estense di Modena (dove reca ora la segnatura a L 5.15 = V. G. 13): cfr. M. C. VITALI, L’umanista padovano Giovanni Marcanova (1410/ 1418-1467) e la sua biblioteca, in Ateneo Veneto, nuova serie, 21/2 (1983), pp. 127-161, part. p. 135; E. BARILE, La famiglia Marcanova attraverso sette generazioni, in E. BARILE — P. C. CLARKE — G. NORDIO, Cittadini veneziani del Quattrocento. I due Giovanni Marcanova, il mercante e l’umanista, Venezia 2006 (Memorie dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 117), pp. 1-246, part. pp. 148-149 nt. 405. Sulla collezione di Lorenzo Patarol vd. anche Collezioni di antichità cit. (nt. 120), pp. 109-110. 179 Marc. lat. XIV, 50 (4238), ff. 199r-207v. Su questa sezione del codice vd. ZORZANELLO,
Catalogo dei codici latini cit. (nt. 67), III, p. 79. Cfr. anche L. CALVELLI, L’opera letteraria di Nardino Celinese. Storia di un codice ritrovato, in Aquileia Nostra 74 (2003), coll. 557-584, part. coll. 573, 578-579 ntt. 20-22.
180 Per un’efficace sintesi biografica su Joseph-Marie Suarès (1599-1677), segretario e bibliotecario del cardinale Francesco Barberini il Vecchio dal 1627, poi vescovo di Vaisonla-Romaine dal 1633, si rimanda a W. STENHOUSE, Ancient Inscriptions, London 2001 (The Paper Museum of Cassiano dal Pozzo, Series A, Part VII), p. 413.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
172
LORENZO CALVELLI
bonus, con rozzi disegni a penna. Manoscritti latini, classe XIV, codice 50, carta 218181. 3. Cinque iscrizioni latine, trascritte da Girolamo Aleandro Iuniore in Roma182: a. Ad Urbem in vinea Sangaleti. IN HOC --- POMARIO etc183. b. Romae, in aedibus d. Octaviani Zeri. M VALERIVS DIVS etc184. c. In aedibus Benzoniorum ad S. Marcum vidi et exscripsi: I. D M --- Q Fulvius Castre185. II. D M --- Donato Augustorum186 III. D M --- C Calpurnius Philokyrius V E187. Manoscritti latini, classe XIV, codice 29, pagine 131-132188. 4. Nove iscrizioni latine trascritte dallo stesso: 1. Ferentini in hortis episcopi. Q CAECILIO Q F189. 2. [Ferentini] in ecclesia cathedrali. C IVLIO C F PUB RVFO190. 3. Iuliani, in aedibus marchionis Salviati. D M --- SERVILIAE191. 4. P MARTIO QVIR192. 5. DEDICATA III IDVS APRILES (Fontanini annotò Norisius in Ep. cons. p. 122)193.
181 Marc. lat. XIV, 50 (4238), ff. 218r-v. Su questa sezione del codice vd. ZORZANELLO, Catalogo dei codici latini cit. (nt. 67), III, p. 80. 182 Girolamo Aleandro il Giovane (1574-1629), poeta ed erudito nativo di Motta di Livenza, fu a lungo anch’egli segretario del cardinale Francesco Barberini a Roma: cfr. A. ASOR-ROSA, in DBI, II, Roma 1960, pp. 135-136. 183 CIL, VI, 29775: il codice marciano non figura nel lemma bibliografico dell’iscrizione. 184 CIL, VI, 27988 (cfr. p. 3918): «Ex Lipsio pendet fortasse cod. Marc. XIV, 29, f. 131». 185 CIL, VI, 18657 = 19889 (cfr. p. 3915): «Aleander iun. cod. Marc. Lat. XIV, 29 f. 132, qui vidit». 186 CIL, VI, 8476 (cfr. p. 3458): «Aleander iun. Marc. XIV 29 p. 132». 187 CIL, VI, 1600 = 31829 (cfr. p. 4717): «Habent Aleander iunior cod. Marc. XIV, 29 p. 132 “in aedibus Benzoniorum ad S. Marcum: vidi et exscripsi” […]». 188 Marc. lat. XIV, 29 (4700), ff. 131r-132v. Cfr. VALENTINELLI, Bibliotheca manuscripta cit. (nt. 67), VI, p. 119 nr. III. 189 CIL, X, 5831 (cfr. p. 1013): «Aleander iunior cod. Marc. XIV, 29 f. 405». 190 CIL, X, 5832 (cfr. p. 1013): «Deinde descripserunt […] et Aleander iunior cod. Marc. XIV, 29 f. 405». 191 CIL, X, 5883: «Aleander iunior cod. Marcian. XIV, 29 p. 406». Girolamo Aleandro il Giovane risulta essere l’unico testimone dell’iscrizione. 192 CIL, XIV, 169 (cfr. p. 481): il codice marciano non figura nel lemma bibliografico dell’iscrizione. 193 CIL, XIV, 169 (cfr. p. 481). Il riferimento è a E. NORIS, Epistola consularis in qua collegia LXX consulum ab anno Christianae epochae XXIX, imperii Tiberii Augusti decimoquinto, usque ad annum CCXXIX, imperii Alexandri Severi octavum, in vulgatis fastis hactenus perperam descripta, corriguntur, supplentur et illustrantur, Bononiae 1683, p. 122.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
173
6. M VALERIVS BVCINAE. Atheste194. 7. In agro Athestino. P SATRI IN195. 8. Atheste. C TVLLIVS T F196. 9. L S LX SPERAT In agro Athestino (è intera sull’orlo d’un portale) 197. Dallo stesso manoscritto198. Herwarti Io. Georgii notae ad calendarium Romanum, Constantini Magni temporibus confectum, missae ad Hieronymum Aleandrum Iuniorem, Monachii Bavariarum, 25 aprilis 1617. Manoscritti latini, classe XIII, codice 65, pagine 262-287199. Una buona metà di questo codice comprende la corrispondenza, quasi tutta latina, fra l’Erwart200, Girolamo Aleandro Iuniore, Lorenzo Pignoria201, Fabrizio Nicolò de Peiresc202, Selden203, padre Iacopo Sirmond204, sulle note al detto calendario. / Le lettere italiane sono scritte da Sirmond, Peiresc, Pignoria.
194 CIL, V, 2544: «Aleander iunior cod. Marc. XIV, 29 p. 409». 195 CIL, V, 2682: «Hieron. Aleander iunior in cod. Marciano XIV, 29». 196 CIL, V, 2713: «cod. Marc. XIV, 29 p. 410 inter schedas Aleandri iunioris». 197 CIL, V, 2695: «Hier. Aleander iunior in cod. Marciano cl. XIV nr. 29 p. 411». 198 Marc. lat. XIV, 29 (4700), ff. 405r-411v. Cfr. VALENTINELLI, Bibliotheca manuscripta cit. (nt. 67), VI, p. 120 nr. XI. 199 Marc. lat. XIII, 65 (4223), pp. 262-287. Cfr. ZORZANELLO, Catalogo dei codici latini cit. (nt. 67), II, p. 545 nr. IV. 200 Su Hans Georg Herwarth von Hohenburg (1553-1622), erudito, astronomo e cancelliere bavarese, vd. D. ALBRECHT, in NDB, VIII, Berlin 1969, pp. 722-723; A. GRAFTON, Defenders of the Text. The Traditions of Scholarship in an Age of Science, 1450-1800, Cambridge Massachusetts — London 1991, pp. 187-191. 201 Su Lorenzo Pignoria (1571-1631), uomo di lettere padovano, autore di numerosi saggi storico-antiquari e corrispondente di molti eruditi europei nei primi decenni del Seicento, vd. F. ZEN BENETTI, Per la biografia di Lorenzo Pignoria, erudito padovano († 1631), in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M. C. BILLANOVICH — G. CRACCO — A. RIGON, Padova 1984 (Medioevo e Umanesimo, 54), pp. 317-336. 202 Su Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), originario di Aix-en-Provence, figura emblematica di antiquario dei primi decenni del Seicento, in costante contatto epistolare con i principali eruditi europei dell’epoca, vd. da ultimo P. N. MILLER, Peiresc’s Europe. Learning and Virtue in the Seventeenth Century, New Haven — London 2000. 203 Su John Selden (1584-1654), uomo poltico inglese, erudito giurista e studioso di ebraistica, vd. R. BARBOUR, John Selden. Measures of the Holy Commonwealth in Seventeenth-Century England, Toronto 2003. 204 Jacques Sirmond (1559-1651), gesuita francese, editore di testi greci e latini di età romano-imperiale e alto-medievale, fu dapprima insegnante di retorica a Parigi e risedette poi a lungo a Roma in qualità di segretario di Claudio Acquaviva. Cfr. L. MONGA, L’«Hodoeporicum» de Jacques Sirmond, S.J.: journal poétique d’un voyage de Paris à Rome en 1590, in Humanistica Lovaniensia. Journal of Neo-Latin Studies 42 (1993), pp. 301-322; STENHOUSE, Ancient Inscriptions cit. (nt. 180), p. 412.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
174
LORENZO CALVELLI
[19] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 9. Al chiarissimo signore Il signor abbate Valentinelli Bibliotecario della Marciana in Venezia Stimatissimo signore, La copia del codice di Pietro Sabino con la cortesissima Sua che l’accompagnava mi giunse non prima del cadere di luglio: perciò non stimando d’essere più in tempo di scriverLe a Venezia, pregai per lettera il padre Mozzoni di farLe i miei ringraziamenti, nel caso ch’Ella fosse tuttora in patria e Le scrissi a Parigi, raccomandando la lettera al bibliotecario dell’Arsenale, mio amicissimo205. Ora mi torna in mano la lettera ch’io Le diressi a Parigi, avvertendomi l’amico che gli è stato impossibile di aver notizia di Lei e farLe avere il mio foglio. Perciò supplisco a questo involontario difetto rinnovandoLe i miei ringraziamenti per la copia del codice suddetto e per le notizie d’altri manoscritti epigrafici di che Ella m’ha voluto favorire. Veramente que’ manoscritti m’erano già stati dati da Lei medesimo ad esaminare nella breve mia dimora costì. Degli studi dell’Aleandro sul calendario costantiniano Ella troverà qualche cenno nella dissertazione del Mommsen sul cronografo dell’anno 354 inserita negli Atti dell’Accademia delle Scienze di Sassonia, Classe filologico-storica, tomo I, pagina 550 e seguenti, Lipsia 1850206. Godo che finalmente Le sia stata trasmessa l’opera del Dionisi e del Sarti sulle Cryptae Vaticanae. Spero ch’Ella abbia anco ricevuto un mio opuscoletto nel quale rendo pubblicamente / grazie alla Sua cortesia de’ tanti favori letterarii de’ quali m’ha colmato e segnatamente dell’avermi rinvenuto il preziosissimo codice del Sabino. L’esemplare è stato diretto al padre Mozzoni207. Presto Le offerirò qualch’altro mio libretto e vorrei sperare che l’anno venturo potrà anche portare a maturità la tante volte da me promessa edizione delle iscrizioni cristiane. Questo lavoro m’obbliga ad importunarLa con troppo frequenti dimande e quesiti letterarii. S’Ella mel permette, vorrei pregarLa di tre o quattro rispostine a pochi miei dubbi e desiderii. Per diminuirLe al possibile la noia, Le ho trascritto nell’annesso fogliolino il testo d’alcune iscrizioni che dovrebbono essere
205 Conservatore amministratore della Bibliothèque de l’Arsenal era all’epoca PaulMatthieu Laurent, detto Laurent de l’Ardèche (1793-1877): vd. J.-P. LOBIES, in DBF, XIX, Paris 2001, coll. 1413-1415. Autore di numerosi saggi di argomento storico, diresse l’istituzione bibliotecaria parigina dal 1854 al 1871. Ringrazio M. Bruno Blasselle, attuale direttore della Bibliothèque de l’Arsenal, per le notizie gentilmente comunicatemi. 206 MOMMSEN, Über den Chronographen cit. (nt. 175). 207 Si trattava sicuramente di un estratto di DE ROSSI, Due monumenti inediti cit. (nt.
155), che non risulta però attualmente reperibile in Marciana. Un altro estratto del saggio, con dedica autografa di de Rossi, fu consegnato da Mozzoni a Cicogna e si trova adesso presso la Biblioteca del Museo Correr, dove reca la segnatura Op. Cic. 887.17.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
175
confrontate cogli esemplari manoscritti al margine annotati208. Bramerei inoltre sapere se esiste nella Marciana l’opera manoscritta di Giulio Mancini descritta nel Catalogo de’ codici volgari della biblioteca Naniana, Venezia 1776, pagina 25, e se vi sono molte notizie intorno alle pitture delle catacombe209. Ella mi comandi alcuna cosa di Suo servigio o piacere, ché sarò lieto di poterLe attestare anche per questa via la mia gratitudine. Ed augurandoLe di cuore l’anno nuovo fausto felice, ho l’onore di rassegnarmi Suo devotissimo servo ed amico Giovanni Battista de Rossi Roma, 28 dicembre 1855. [20] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14240, ff. 4r-5v; anno 1856, lettera nr. 3210. Al chiarissimo signore Cavaliere Giovanni Battista de Rossi Scrittore di lettere latine presso la Vaticana Roma Pregiatissimo cavaliere, Rispondo subito alla Sua del 28, riserbandomi ad altra occasione di trasmetterLe la copia dell’iscrizione cristiana rinvenuta nell’isola di San Felice. A risparmio di spesa mi pare di averLe mandato il Sabino col mezzo di questo consolato pontificio: è perciò ch’Ella non lo ebbe sollecitamente. Benché io mi sia fermato più che un mese a Parigi, non visitai la Biblioteca dell’Arsenale, occupato sempre alla Imperiale e alla Mazarina, col cui bibliotecario Daremberg sono stretto in intima relazione211. Le Cryptae Vaticanae, ch’io devo alla di Lei gentile intromissione, io credeva pubblicate con più lusso: a compensare la mediocrità dell’edizione venne a pro-
208 Il «fogliolino» fu evidentemente utilizzato da Valentinelli per la collazione dei codici e non risulta attualmente reperibile. 209 I. MORELLI, I codici manoscritti volgari della libreria naniana, Venezia 1776, pp. 2530. Il manoscritto, ora alla Marciana, reca la segnatura Marc. it. IV, 47 (5571): cfr. C. FRATI — A. SEGARIZZI, Catalogo dei codici marciani italiani, II, Modena 1911, pp. 34-35. 210 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana. 211 Charles-Victor Daremberg (1817-1872), medico e storico della medicina francese,
iniziatore, assieme a Edmond Saglio, del celebre Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d’après les textes et les monuments, fu bibliotecario della Bibliothèque Mazarine a partire dal 1849; vd. J.-C. ROMAN D’AMAT, in DBF, X, Paris 1965, col. 180; cfr. anche La mission de Charles Daremberg en Italie (1849-1850). Manuscrit conservé à la bibliothèque de l’Académie Nationale de Médecine, a cura di D. GOUREVITCH, Naples 1994 (Mémoires et documents sur Rome et l’Italie méridionale. Nouvelle série, 5). Nel Carteggio Valentinelli in Marciana si conservano 20 lettere di sua mano: Marc. it. X, 461 (12160), s. v. Daremberg, Charles.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
176
LORENZO CALVELLI
posito la magnificenza della legatura dell’esemplare. Questo vice-bibliotecario212 ringraziò già, per parte della biblioteca, codesta presidenza della Fabbrica di San Pietro ed io ringrazio Lei. Io Le ne sono riconoscente per la esuberanza de’ modi onde La tien conto della povera opera mia: leggerò volentieri la memoria ch’Ella fa di me nell’opuscolo rimessomi, ch’io mi darò premura di ritirare dal padre Mozzoni. Mi saranno carissimi gli altri libretti di che La vorrà favorirmi. Rispondo ben volentieri alle di Lei ricerche e presenti e future: mi parrà di aver portato il mio granello d’arena all’edifizio della grand’opera delle Iscrizioni cristiane, attesa con desiderio da quanti amano gli studii severi delle antichità cristiane. Nel foglietto che Le ritorno Ella vedrà il saggio mal riuscito d’apposizione delle varianti del Cittadini, come pure la cattiva riproduzione delle iscrizioni che per difetto della carta sottile e bibula importano fatica al leggerle213. Spero ch’Ella le rileverà interamente e perciò mi astengo dal ricopiarle. Seguo dunque col Sabino: A carta 320r: Dep. Ampelius in pace V idus sept. magno V C cons. qui vixit annos XXIIII, me…. Presbyteri magni labor est domus ista Ioannis etc. In honorem sancti Michael. arch. et beati Petri principis apostolor. Eugenia abbat. pro adepiscendis patrociniis sanctorum orando reparavit. Pius II pont. max. Sacrum beati Andreae etc. Termina la carta 320r: Hoc tumulo preti requiescunt ossa Ioannis Qui Francus patria Beluacus urbe fuit. / Carta 320v: segue l’iscrizione. Quindi: Petro Guillelmo Rocca Valentino Salerni archiepiscopo etc. In cognomento Cortadellis episcopo Agrigentino etc. Vivite mortales et vita et moribus aequi etc. Bernardo Paci patria Maioricensi etc. Carte 321-323: vacue. Carta 324r: monumenti del cardinale Bessarione in Sanctis Apostolis in aede Sancti Petri ad Vincula. Carte 324v-329: vacue.
212 Giovanni Veludo, su cui vd. supra, nt. 41. 213 La silloge epigrafica di Celso Cittadini (1553-1627) è conservata nel Marc. lat. XIV,
116 (4661), proveniente dalla biblioteca dei frati camaldolesi di San Michele di Murano: vd. ZORZANELLO, Catalogo dei codici latini cit. (nt. 67), III, p. 147; cfr. anche CIL, VI, p. LVI. Sull’autore vd. M. C. DI FRANCO LILLI, La biblioteca manoscritta di Celso Cittadini, Città del Vaticano 1970 (Studi e testi, 259); G. FORMICHETTI, in DBI, XXVI, Roma 1982, pp. 71-75; STENHOUSE, Ancient Inscriptions cit. (nt. 180), p. 407.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
177
Carta 330r: sillabo delle meraviglie del mondo: Pantheon in quo omnium gentium a Romanis victarum et deorum statuae fuere. Colossus Rhodius. Simulacrum Bel etc. Carta 330v: vacua. Carta 331r, membranacea: XI kal. mai. natalis Constantinopolis. Veteres in cornibus bibere solebant bubulis etc214. Esiste fra’ manoscritti della Biblioteca Marciana l’opera sulla pittura di Giulio Mancini, medico d’Urbano VIII (appendice ai codici italiani, classe IV, codice 47) ed è l’esemplare già appartenente alla Naniana, come pure una copia elegante della stessa opera, di mano di Daniele Farsetti (ivi, classe IV, codice 195) 215. Se il principe Boncompagni, ch’io ho salutato alla Mazarina a Parigi, è in Roma, La prego di salutarlo a mio conto. Mi ricordi pure all’Henzen. Aggradisca le felicitazioni pell’anno nuovo e mi creda quale me Le protesto servitore ed amico Giuseppe Valentinelli Venezia, li 5 gennaio 1856. [21] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14240, ff. 8r-v; anno 1856, lettera nr. 6216. Carissimo, La giunta supera la derrata. EccoLe il disegno della lapida cristiana della Marciana, assieme alla lettera gentile con cui me l’accompagnava l’autore e dell’uno e dell’altra217. Quantunque di poco interesse, il disegno accrescerà la collezione de’ disegni ch’Ella deve aver fatto non indifferente. Si mantenga all’onore de’ buoni studii e mi creda Suo servitore ed amico Giuseppe Valentinelli Venezia, li 10 gennaio 1856. [22] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14240, ff. 97r-98v; anno 1856, lettera nr. 57218. Per gentilezza 214 Marc. lat. X, 195 (3453), ff. 324r-335r (ff. 320r-331r della precedente foliotazione). Cfr. ICUR, II, pp. 451-452. 215 Marc. it. IV, 195 (5576): cfr. FRATI —SEGARIZZI, Catalogo dei codici marciani italiani
cit. (nt. 209), II, p. 125. 216 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana. 217 La lettera, autografa di Giovanni Casoni, recante ora la segnatura Vat. lat. 14240, ff.
7r-v; anno 1856, lettera nr. 5, è qui trascritta per intero in appendice. 218 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
178
LORENZO CALVELLI
Al chiarissimo signore Cavaliere Giovanni Battista de Rossi Interprete de’ codici latini nella Vaticana Roma Carissimo collega ed amico, Ella non potea farmi dono più soddisfacente che la dotta lettera De Christianis monumentis écq™n, rimessami ieri da alcuno che n’ebbe da Lei la commissione219. L’ho scorsa summo pede, à vue d’oiseau, perché non è cosa da digerirsi ad un tratto, benché possa leggersi in due ore. Ella ha dato forma a un soggetto sul quale quanti ne scrissero gettarono pure degli sprazzi di luce, ma non riuscirono a darne perfetti i contorni. Il sillabo delle iscrizioni écq™" al fine è un tesoretto, né poteva darlo che un collettore d’iscrizioni cristiane. Me ne compiaccio di pieno cuore, dacché La sa così bene riunire la ricchezza dell’erudizione colla scelta di ciò che più torna al proposito e colla condotta, locché accenna a giustezza di criterio. Spiacemi solo ch’Ella sia stato così maltrattato dai correttori di stamperia, i quali fanno del loro meglio per mettere in iscredito lo Spicilegium Solesmense, nato con sì favorevoli auspicii. Ella ha impreso a spazzare le stalle d’Augia, ma non La vi è riuscito per intero, perché Le mancava la potenza d’Ercole: per esempio ritengo che la pietra a pagina 29, numero 7220, abbia, come in Virgilio, tantorum miserere221. Leggerò con più riposo il di Lei lavoro, sperando di trovare qualche cosa che illustri il passaggio dall’uso dei pesci ne’ monumenti sepolcrali dai pagani ai cristiani. Gli è questo egoismo perché m’interessa gettar un po’ di luce sul delfino ch’è nel timpano d’una nostra lapida Q. Epidio Q. L. --- Apella IIIIII vir --- Foro Corneli --- Tertius L. P.222, non ché su qualche pietra incisa. Chiudo in fretta la mia lettera, riservandomi ad altra circostanza il piacere di restare con Lei almeno per lettera. Mi ricordi ai signori Henzen e padre Secchi. Mi creda quale me Le protesto Suo amico Giuseppe Valentinelli Venezia, li 9 aprile 1856.
219 Cfr. G. B. DE ROSSI, De Christianis monumentis ICQUN exhibentibus, in Spicilegium
Solesmense complectens sanctorum patrum scriptorumque ecclesiasticorum anecdota hactenus opera selecta e Graecis orientalibusque et Latinis codicibus, III, a cura di J.-B. PITRA, Parisiis 1855, pp. 543-584. 220 Riferimento alla pagina dell’estratto: vd. DE ROSSI, De Christianis monumentis cit. (nt. 219), p. 573 nr. 7. 221 Cfr. VERG. Aen. II, 144. 222 CIL, V, 2173. Cfr. VALENTINELLI, Marmi scolpiti del museo archeologico cit. (nt. 39),
pp. 144-146 nr. 207; F. CREMA, Stele funeraria di Quintus Epidius Apella, in Museo Archeologico Nazionale cit. (nt. 134), p. 145 nr. VI.8.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
179
[23] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 10. Al chiarissimo signore Il signor don Giuseppe Valentinelli Bibliotecario della Marciana in Venezia Stimatissimo signore, Ho ricevuto la pregiatissima Sua dei nove corrente, ma Le debbo ancora ringraziamenti per quelle del gennaio che hanno arricchito le mie raccolte di una nuova iscrizione cristiana e d’un bel disegno paleografico. Quello che non ho ancor fatto faccio oggi e La ringrazio anche delle cortesi parole ch’Ella mi scrive intorno al mio ICQUS. La stampa ne è stata veramente assai bruttata d’errori, ma il MISERE in luogo di MISERERE è nella pietra originale. Sull’uso dei delfini ne’ monumenti pagani ed il loro passaggio ne’ cristiani ho dato qualche cenno di volo nella mia Epistola: l’argomento è trattato con soverchio laconismo, ma don Pitra voleva una breve epistola e non un libro 223. Io non ho copia di quanto Ella m’accennò essere scritto nel codice di Sabino dalla pagina 320a alla 331a. Fra le iscrizioni di che Ella m’ha favorito il principio, parmi che due potrebbono essere utili alla mia raccolta, quella cioè che comincia a piè di pagina della carta 320a Hoc tumulo etc. e l’altra di quella pagina medesima Presbyteri magni etc. Se a tutto Suo agio Ella potesse farmene avere una copia mi obbligherebbe a Lei con un nuovo favore del quale Le sarei gratissimo. / Amerei anche sapere se nell’opera di Giulio Mancini, ch’Ella m’assicura essere nella Marciana, si ragiona delle pitture delle catacombe e se ve n’è soltanto fatta menzione passaggera o n’è data alcuna minuta descrizione o notizia. Spero ch’Ella abbia finalmente ricevuto il mio libretto su Due concilii romani nel quale accenno al pubblico quanto io Le debbo. Fu inviato al padre Mozzoni nel novembre o decembre dell’anno scorso. Mi creda con inalterabile stima e riconoscenza Suo devotissimo affezionatissimo servo ed amico Giovanni Battista de Rossi Roma, 30 aprile 1856.
223 Il contributo di DE ROSSI, De Christianis monumentis cit. (nt. 219) era stato redatto
in forma epistolare. Su Jean-Baptiste-François Pitra (1812-1889), erudito benedettino, studioso di patristica, collaboratore di Jacques Paul Migne ed estensore del piano di pubblicazione dei volumi della Patrologia Graeca e della Patrologia Latina, poi cardinale e bibliotecario di Santa Romana Chiesa dal 1861, vd. J.-P. LAURANT, Symbolisme et écriture. Le cardinal Pitra e la «Clef» de Méliton de Sardes, Paris 1988 (Patrimoine. Christianisme); ID., Simbolismo e scrittura. Il cardinale Pitra e la «Chiave» di Melitone di Sardi, edizione italiana a cura di P. ZOCCATELLI, Roma 1999 (La via dei simboli); I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di J. MEJÍA — CHR. GRAFINGER — B. JATTA, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7), pp. 281-285 nr. 31.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
180
LORENZO CALVELLI
[24] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14240, f. 571r; anno 1857, lettera nr. 112224. Al cavaliere Giovanni de Rossi. Interprete delle lettere latine alla Vaticana A Roma È raccomandato dal sottoscritto il signor Arminio Heilmann d’Altenburg225, il quale viene a Roma per occuparsi nella istruzione così linguistica, come letteraria. L’amico Giuseppe Valentinelli Venezia, 5 giugno 1856. [25] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14240, ff. 176r-177v; anno 1856, lettera nr. 100226. Al chiarissimo signore Cavaliere Giovanni Battista Rossi Interprete de’ codici latini nella Vaticana Roma Co’ saluti di Guglielmo Henzen227. Pregiatissimo collega ed amico, Dacché mi si presenta l’occasione di scrivere a codesto principe Boncompagni, rispondo alla lettera del 30 decorso. La ringrazio delle cortesi parole ch’Ella mi scrive e più di quelle ch’Ella stampò nell’interessante operetta Due monumenti inediti, attestazioni luminose d’un animo nobile, ma ch’io non merito affatto. Le trascrivo io stesso le due iscrizioni desiderate: Presbyteri magni labor est domus ista Ioannis Quam dedit ex voto tibi martyr Stephane proto Perficiens muris, variis decorando figuris Ut fiat regni duce te conviva superni228. Hoc tumulo preti requiescunt ossa Ioannis Qui Francus patria Beluacus urbe fuit. Pontificis Pauli custos erat iste secundi 224 Retro di biglietto da visita con l’intestazione Abate Giuseppe Valentinelli. Bibliotecario della Marciana, erroneamente inserito fra la corrispondenza di de Rossi dell’anno 1857. 225 Di Hermann Heilmann, originario di Altenburg in Sassonia, si conservano nel Car-
teggio Valentinelli 3 lettere autografe: Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Heilmann, Hermann. 226 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana. 227 Il saluto è autografo di Wilhelm Henzen. 228 Marc. lat. X, 195 (3453), f. 324r (f. 320r della precedente foliotazione). Cfr. ICUR, II, p. 451 nr. 227.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
181
Fidus et erga omnes officiosus homo Ambianensis et hic decanus canonicusque. Vixit honorato nomine lustra decem. Obiit die VI m. Novembris MCCCCLXVIIII229. Di Giulio Mancini, Trattato della conoscenza delle pitture, abbiamo due codici: l’uno che già apparteneva alla libreria Nani e ch’ella troverà amplamente descritto in Morelli Iacopo, I codici manoscritti della libreria naniana, Venezia 1776, quarto, pagine 25-30; il secondo trascritto calligraficamente dal primo, di mano del veneto patrizio Daniele Farsetti. Non farò che darLe alcuni cenni, pronto a farLe trascrivere i pezzi se Le interessassero. Tolgo i brani dal manoscritto Farsetti. Pagina 26. Parlasi delle pitture sotto la piramide di Caio Cestio, di quelle in Vico Patrizio, viste l’anno 1613, di quelle nelle rovine delle terme di Novazio, sopra Santa Eufemia, dei frammenti della casa di Nerone, sotto San Pietro in Vincula nel palazzo di Tito, Villa Adriana in Tivoli, tempio di Palestrina, palazzo nella vigna del vescovo di Viterbo, sagrestia di Santa Maria in / Trastevere etc. etc. Dalla detta pagina si procede innanzi, più specialmente coi cimiterii cristiani, con quello di San Bastiano, con iscrizioni dissotterrate etc. Tutto di Roma fino alla pagina 34. Pagine 35-36. Delle imagini dipinte da san Luca. Pagine 37-46. Pitture e mosaici di Roma. Pagine 47-56. Si tratta qui e là delle pitture e sculture di Roma. Pagine 70-73. Pitture di Roma e delle grotte cristiane. Pagine 76-78. Pitture pubbliche e private di Roma. Pagina 85. Iterum. Pagine 95, 99, 103, 106. Iterum. Pagine 123-128 ed altrove per tutto il libro si parla di pitture eseguite in Roma. Delle grotte e de’ cimeteri non leggesi che il primo brano da me indicato, ma sono semplici tocchi, non trattazioni ex professo. Noi dobbiamo del resto accarezzare la memoria di questo signor Mancini che si volge sempre quasi a foco di scienza agli antiquarii e bibliotecarii (sic). La risposta Le giunge un po’ tardi, colpa le mie mille faccende. Sto ora allestendomi per la mia corsa a Copenagen e a Stockholm, onde sarò lontano dalla biblioteca fin oltre alla metà d’agosto. Si conservi a’ Suoi studii e mi creda l’amico Giuseppe Valentinelli Venezia, li 21 giugno 1856.
229 Marc. lat. X, 195 (3453), ff. 324r-v (ff. 320r-v della precedente foliotazione). Cfr. ICUR, II, p. 451 nr. 230.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
182
LORENZO CALVELLI
[26] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14240, ff. 262r-263v; anno 1856, lettera nr. 150. Per gentilezza Al chiarissimo signore Giovanni Battista cavaliere Rossi Interprete de’ codici latini nella Vaticana Carissimo, Nel dubbio che il Münster Le abbia fatto pervenire tre esemplari d’un mio lavoruccio Degli studi sul Friuli230 che avea destinato per Lei, per Henzen e per l’Istituto di Corrispondenza Archeologica231, approfitto della gentilezza di questo professore del Seminario Piano232 per rimetterGliene tre altri esemplari. Spero che il signor Henzen abbia ricevuto a tempo la trascrizione desiderata delle iscrizioni. Egli avrà trovato nel plico la ricevuta dell’amanuense di austriache lire 18: abbia la compiacenza di dirgli che mi sarà grato s’egli vorrà, a tutto suo commodo, rimettermi la piccola indicata somma con mezzo diverso da quello indicatomi del signor Münster, libraio di qui. Se non temessi di disturbarLa soverchiamente, vorrei pregarLa di darmi indicazione degli scritti pubblicati ad onore del cardinale Consalvi233, non ché dei busti, medaglie, iscrizioni, dovendo io riferirne al professore Flegel di Norimberga234, occupato in istudii sul detto cardinale. Godrò avere notizie dei di Lei studii e specialmente della collezione delle lapidi. Mi ricordi all’Henzen, stia sano e mi creda quale me Le protesto Suo amico Giuseppe Valentinelli Venezia, 11 ottobre 1856. P. S. Non essendosi più presentato il professore del Seminario Piano, Le mando la sola lettera, sperando che il Münster Le abbia fatto tenere oramai gli indicati esemplari.
230 G. VALENTINELLI, Degli studi sul Friuli, in Abhandlungen der königlich böhmischen Gesellschaft der Wissenschaften, serie 5, 9 (1854-1856), pp. 1-23 (dell’estratto). 231 L’esemplare destinato all’Instituto di Corrispondenza Archeologica, ora conservato nella biblioteca del Deutsches Archäologisches Institut Rom, reca la segnatura Stampati, Var. 19 Mag. 232 Docente presso il Seminario Patriarcale di Venezia. 233 Sul cardinale Ercole Consalvi (1757-1824) vd. A. ROVERI, in DBI, XXVIII, Roma
1983, pp. 33-43; R. REGOLI, Ercole Consalvi. Le scelte per la Chiesa, Roma 2006 (Miscellanea historiae pontificiae, 67). 234 In realtà Alexander Gottfried Flegler (1804-1892), direttore dell’archivio del Germanisches Nationalmuseum di Norimberga, autore di Das Königreich der Langobarden in Italien, Leipzig 1851. Nel Carteggio Valentinelli si conserva una sua lettera autografa: Marc. it. X, 463 (12162), s. v. Flegler, Alexander.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
183
[27] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 11. Al chiarissimo signore Il signor don Giuseppe Valentinelli Bibliotecario della Marciana in Venezia Stimatissimo signore, Ebbi ieri una Sua pregiatissima dell’11 ottobre e m’accingo tosto a rispondere. Gli Studi sul Friuli di che Ella mi fa cortese dono non sono ancor giunti, ma l’Henzen mi assicura che non tarderanno ad arrivare a salvamento. Egli Le risponde agli altri quesiti. Del cardinale Consalvi tante sono le memorie di busti, medaglie, iscrizioni ec. che non saprei donde cominciare per darGliene esatta contezza e, d’altra parte, più degli antichi che de’ contemporanei monumenti so in breve tempo acquistare piena ed intera notizia. Forse alcuno ne ha scritto e potrebbe Ella consultare il noto Dizionario del Moroni all’articolo Consalvi235, che di siffatte moderne memorie suole essere fedele ed informatissimo testimonio. Se avrò opportunità di servirLa io stesso non mancherò di farlo: per il momento non saprei a chi rivolgermi. Consegno al Cavattoni un libretto sugli scavi dell’Aventino, che parmi non averLe ancora trasmesso236. Io ho quest’anno fatto un bello ed utilissimo viaggio nella Francia, nella Svizzera e nel Belgio e ne sono tornato ricco di preziosa preda, sopratutto epigrafica, tolta ai codici di quelle biblioteche237. Nei bullettini dell’Accademia di Berlino Ella leggerà un cenno delle principali scoperte da me fatte in pro della grande impresa del Corpus Inscriptionum Latinarum238. Qualche saggio ne pubblicherò fra breve anco in Roma ed Ella ne avrà tosto communicazione. Le notizie e memorie d’ogni maniera spettanti a cose cristiane raccolte in questo viaggio sono tanto numerose che dovrò spendere parecchi mesi per porle tutte ai loro luoghi ne’ miei lavori. Mi conservi la pregevolissima e cara Sua amicizia e mi creda con tutto l’animo Suo devotissimo affezionatissimo servo ed amico Giovanni Battista de Rossi Roma, 3 novembre 1856.
235 G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da san Pietro sino ai nostri
giorni, XVII, Venezia 1842, pp. 5-9. 236 Si trattava sicuramente di un estratto di G. B. DE ROSSI, Scavi nell’orto di S. Sabina sull’Aventino, in Monumenti, annali e bullettini pubblicati dall’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1855, pp. XLVIII-LIV, che non risulta però attualmente reperibile in Marciana. 237 Cfr. VAGENHEIM, Le raccolte di iscrizioni cit. (nt. 28), pp. 503-505. 238 Vd. DE ROSSI, Relazione dei lavori fatti dal sottoscritto per il Corpus Inscriptionum
Latinarum dal novembre 1855 all’ottobre 1856 cit. (nt. 33), pp. 564-568.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
184
LORENZO CALVELLI
P. S. Le sarei gratissimo s’Ella volesse farmi trascrivere dal codice del Mancini quanto riguarda i cemeteri di Roma e pitture de’ medesimi nelle pagine 26-34, 70-73, giusta l’indicazione della lettera ch’Ella mi scrisse il 21 giugno della quale assai La ringrazio. [28] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14240, ff. 328r-v; anno 1856, lettera nr. 188. Pregiatissimo, Le accompagno la copia desiderata. Per ricercare che abbiam fatto tanto io che l’amanuense, non abbiam trovato che un brano riferibile ai cimiteri di Roma: convien dire ch’io abbia preso abbaglio nella prima ricerca. Ho pagata la copia austriache lire due. Ho ricevuto dal Cavattoni l’opera sugli Scavi dell’Aventino, che gradii assai239. Ella acquista sempre più un titolo alla riconoscenza degli studiosi d’archeologia, colla vastità e profondità delle Sue investigazioni: è perciò che l’opinione publica erasi pronunziata quando trattossi di surrogare l’Orioli240. Ella rifiutossi, ben m’immagino, perché il nuovo carico l’avrebbe distratta da’ Suoi studii speciali. Che ne è dell’edizione delle lapidi cristiane? Ritengo che l’ultimo di Lei viaggio L’abbia costretto a diferire il proposito di publicarle. Leggerò cupidamente le notizie di quel viaggio nei bullettini dell’Accademia di Berlino, che ci arrivano, colpa del nostro commercio librario, pomparum gressu. Mi ricordi al signor Henzen, cui dirà che ho ricevuto dal filologo Lorentzen241 le austriache lire 18. / Colgo l’occasione di augurarLe prospere le feste natalizie e pieno di felicità il nuovo anno. Aggradisca i sentimenti di stima onde me Le protesto devotissimo servitore Giuseppe Valentinelli Venezia, li 22 dicembre 1856.
239 La lettera accompagnatoria di Cavattoni è conservata nel Marc. it. X, 460 (12159), s.
v. Cavattoni, Cesare, lettera nr. 5 (18 novembre 1856). 240 Su Francesco Orioli (1785-1856) vd. il necrologio scritto da A. GENNARELLI, in Archivio storico italiano, nuova serie, 5 (1857), pp. 105-110. A de Rossi era forse stato prospettato di subentrare ad Orioli nella cattedra di Archeologia da questi ricoperta alla Sapienza: cfr. PARISE, in DBI cit. (nt. 2), p. 202. 241 Karl Lorentzen (1817-1888), filologo, archeologo, giornalista e politico, nativo dello
Hölstein, curatore dell’edizione dei primi cinque libri del De architectura di Vitruvio uscita a Lipsia per i tipi della Teubner nel 1857, era stato di passaggio a Venezia all’inizio di dicembre del 1856: cfr. Marc. it. X, 464 (12163), s. v. Henzen, Wilhelm, lettera nr. 24 (1 dicembre 1856).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
185
[29] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14240, ff. 497r-498v; anno 1857, lettera nr. 65. Al chiarissimo cavaliere Giovanni Battista de Rossi Interprete delle lettere latine presso la Vaticana Roma Pregiatissimo amico, Sperando di poter dare in luce fra poco la illustrazione delle nostre statue, alla quale ho atteso per due interi anni, io confido sulla cooperazione di quelli che, addentrati nella scienza, vogliano con nobile compiacenza metterne gli altri a parte. Vengo al proposito. Nel 1523 il cardinale Domenico Grimani veneziano legava, morendo, alla sua patria tutti i suoi marmi che adornavano il suo palazzo sul Quirinale a Roma. Indugiando il papa a confermare il testamento, solo nel 1525 furono collocati in una sala del Palazzo Ducale in Venezia «li marmori antichi et corpi di piera viva trovati a Roma che’l venerandissimo etc.242». Son questi che formano il nucleo del nostro museo. Siccome essi non sommano che a sedici pezzi, così ho gran fondamento a sospettare che non tutti siano stati mandati a Venezia, tanto più che del dono fatto alla signoria di Venezia da Giovanni Grimani nel 1586243 fa parte un’urnetta riportata dallo Smetz (Inscript. antiq. col. 111, nr. 16244) come esistente in hortis Grimani245. Ora, chi dei contemporanei ha scritto in Roma della collezione Grimani? Quali pezzi furono lodati? Esistono forse degli elenchi di marmi antichi dei palazzi di Roma? Ciò mi varrebbe a determinare con più precisione quali furono i pezzi lasciati. 242 Frase tratta dal resoconto dei Diarii di Marin Sanudo il Giovane relativo al giorno 14 settembre 1525: vd. I diarii di Marino Sanuto, XXXIX, a cura di N. BAROZZI — G. BERCHET — F. STEFANI, Venezia 1894, coll. 427-428; cfr. VALENTINELLI, Marmi scolpiti del museo archeologico cit. (nt. 39), p. XI nt. 1. 243 Sul legato testamentario e sulla donazione dei patriarchi di Aquileia Domenico e Giovanni Grimani, nuclei fondativi del celebre Statuario Pubblico della Serenissima, si vedano, oltre allo studio fondamentale di M. PERRY, The Statuario Publico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell’arte 8 (1972), pp. 77-253, i contributi raccolti in Lo Statuario Pubblico della Serenissima. Due secoli di collezionismo di antichità. 1596-1797. Catalogo della mostra (Venezia, 6 settembre — 2 novembre 1997), a cura di I. FAVARETTO — G. L. RAVAGNAN, Cittadella (PD) 1997, e, più di recente, A. LOTTO, Il collezionismo artistico dei Grimani di Santa Maria Formosa nel Cinquecento, in Venezia arti 17-18 (2003-2004), pp. 23-30; M. DE PAOLI, Opera fatta diligentissimamente. Restauri di sculture classiche a Venezia tra Quattro e Cinquecento, Roma 2004 (Le rovine circolari, 7), pp. 24-34. 244 CIL, VI, 23566 (cfr. p. 3529). Cfr. M. SMETIUS, Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam liber, Lugduni Batavorum 1588, f. CXIv nr. 16: «In vinea Grimani in Quirinali monte, in urna seu ara marmorea elaboratissima, perfectissimis literis incisa». 245 L’urna è ora esposta presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia: cfr. SPERTI, Rilievi greci e romani cit. (nt. 134), pp. 50-52 nr. 17. Per i materiali epigrafici di origine urbana della collezione Grimani vd. da ultimo L. CALVELLI, CIL V, 2262: un’epigrafe urbana da espungere dal corpus di Altinum, in Aquileia Nostra 75 (2004), coll. 429-456.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
186
LORENZO CALVELLI
L’Aldovrandi in Statue di Roma, 1562, a pagina 261246 loda il suovetaurilia che poi passò al museo pubblico di Venezia e nel 1797 passò a Parigi, collocandosi nel Louvre, ove esiste tuttora247. Nel 1736 era a Venezia, trovandolo io in un elenco di quel tempo248. Potrebbesi sapere quando dal palazzo di San Marco di Roma passò a Venezia? Nel 1816 fu rimandata a Venezia da Parigi la niobiade già appartenente a casa Borghesi249. Labus (credo ad errore) la diede in disegno nei Monumenti scelti borghesiani, Milano 1837, tavola 31250. Siccome per altro gli ornati dell’incorniciatura sono affatto differenti da quelli della nostra niobiade, così m’insorge il sospetto / non forse sia un altro esemplare realmente esistente al Palazzo Borghesi. Più: è la stessa che la data dal Winkelmann nei Monumenti inediti, volume I, numero 89251, nella quale, a differenza della nostra, mancano gli scaglioni del colle, Anfione è nudo e i padagoghi in veste semplice? Le teste colossali del fauno e della faunessa del nostro museo faceano parte di due statue collocate nel palazzo di San Marco a Roma. L’ambasciatore veneto a Roma Girolamo Zulian ne commise la riduzione a Canova, dacché i corpi erano assai maltrattati dal tempo252. Desiderei sapere chi ne parla e se furono mai pubblicate le due statue, tanto più che Cicognara nella Storia della scultura dà loro la caratteristica di esimii lavori253. Era incastrato nel muro di sotto alla torre del palazzo di San Marco a Roma il sacrificio di Mitra, or collocato nel nostro museo e pubblicato da Hammer alla 246 U. ALDROVANDI, Delle statue antiche che per tutta Roma in diversi luoghi et case si veggono, in L. MAURO, Le antichità della città di Roma brevissimamente raccolte da chiunque ha scritto o antico o moderno, Venezia 15624, p. 261. 247 Cfr. S. TORTORELLA, I rilievi del Louvre con «suovetaurile»: un documento del culto imperiale, in Ostraka 1 (1992), pp. 81-104; Lo Statuario Pubblico della Serenissima cit. (nt. 243), pp. 150-151 nr. 13. 248 Si tratta dell’inventario commissionato dal bibliotecario della Libreria Marciana Lorenzo Tiepolo al custode della stessa Anton Maria Zanetti il Giovane, conservato nel Marc. it. IV, 122 (5101), edito in PERRY, The Statuario Publico cit. (nt. 243), pp. 135-150, part. p. 136 nr. 13 per il rilievo dei suovetaurilia. Cfr. anche Collezioni di antichità cit. (nt. 120), pp. 33-35. 249 Cfr. supra, nt. 134. 250 G. LABUS, Monumenti scelti borghesiani illustrati da Ennio Quirino Visconti, nuova-
mente pubblicati per cura del dottor Giovanni Labus, Milano 1837, pp. 225-228, tav. XXXI. 251 J. J. WINCKELMANN, Monumenti antichi inediti, I, Roma 1767, tav. 89; II, Roma 1767, pp. 119-120. 252 Sui due reperti cfr. VALENTINELLI, Marmi scolpiti del museo archeologico cit. (nt.
39), pp. 225-226 nr. 250, 249-250 nr. 299; G. TRAVERSARI, La statuaria ellenistica del Museo archeologico di Venezia, Roma 1986 (Collezioni e musei archeologici del Veneto, 30), pp. 7072 nr. 22, 72-77 nr. 23; M. DE PAOLI, Testa colossale di satiro, in Museo Archeologico Nazionale cit. (nt. 134), p. 63 nr. II.17. 253 L. CICOGNARA, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo XIX
per servire di continuazione alle opere di Winkelmann e di d’Agincourt, III, Venezia 1818, p. 237 nt. 2.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
187
tavola 24 dell’operetta Mémoires sur le culte de Mithra254. Fu questo pezzo indicato, descritto? Da chi? In che opera? Io Le do delle noie ed abuso forse della di Lei gentilezza, ma confido che la pratica ch’Ella ha di Roma presente e passata Le agevolerà l’apparecchio di quelle utili indicazioni ch’io attendo a compimento del mio qualsiasi lavoro. Si rivalga su me in tutto ciò che può occorrerLe. Mi ricordi al signor Henzen. Mi creda quale me Le protesto Suo amico Giuseppe Valentinelli Venezia, 29 marzo 1857. [30] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 12. Al chiarissimo signore Il signor don Giuseppe Valentinelli Bibliotecario della Marciana in Venezia Lombardo-Veneto Stimatissimo signore, Ponendo in ordine le mie carte m’avveggo con molto mio rossore d’una Sua cortesissima d’assai vecchia data rimasta senza risposta da mia parte. Non m’accingo a fare le scuse di tanta storditaggine: ché è veramente peccato inescusabile, ma piutosto, confidando nel Suo benigno animo che vorrà perdonarmi, m’accingo a scriverLe, se pure sono in tempo, delle notizie ch’Ella a me chiedeva. Io veramente non conosco che veruno innanzi all’Aldovrandi abbia scritto delle statue di Roma. Nelle varie edizioni de’ libri sulla città nostra dati in luce dall’Albertino255 sotto Giulio II e Leone II256 è qualche fuggitivo cenno de’ palazzi di Roma e delle migliori statue in essi conservate. Io ho sotto gli occhi una edizione fatta sotto Giulio II, né delle statue del Grimani v’è cenno veruno. 254 J. VON HAMMER-PURGSTALL, Mémoire sur le culte de Mithra, son origine, sa nature et ses mystères, Paris 1833, tav. XXIV; cfr. VALENTINELLI, Marmi scolpiti del museo archeologico cit. (nt. 39), pp. 96-97 nr. 149; G. TRAVERSARI, Altorilievo di Mitra tauroctono, in R. POLACCO — G. TRAVERSARI, Sculture romane e avori tardo-antichi e medievali del Museo Archeologico di Venezia, Roma 1988 (Collezioni e musei archeologici del Veneto, 31), pp. 4144 nr. 13. 255 Cfr. F. ALBERTINI, Opusculum de mirabilibus novae et veteris urbis Romae, Romae 1510. L’operetta fu ristampata a Roma nel 1515 e nel 1523, a Basilea nel 1519 e a Lione nel 1520: cfr. J. RUYSSCHAERT, in DBI, I, Roma 1960, pp. 724-725. Francesco Albertini è stato individuato come il probabile iniziatore dell’anonima raccolta di iscrizioni urbane pubblicata a Roma nel 1521 da Iacopo Mazzocchi con il titolo Epigrammata antiquae Urbis: cfr. CIL, VI, pp. XLVI-XLVII; I. CALABI LIMENTANI, Andrea Fulvio, alter homo doctus autore degli Epigrammata antiquae Urbis?, in Epigraphica 31 (1969), pp. 205-212; BUONOCORE, Tra i codici epigrafici cit. (nt. 6), pp. 241-244. 256 Evidente lapsus calami per Leone X.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
188
LORENZO CALVELLI
De’ varii pezzi di scultura ch’Ella m’accenna essere stati nel palazzo di San Marco di Roma io non ricordo avere letto cenno né avviso in libri di archeologia, ma non fidando nella mia memoria e nelle mie letture che, per quanto riguarda l’antichità figurata, sono assai imperfette, mi sono volto al signor dottor Brunn257, successore del Braun258, ed in queste materie peritissimo: ma neanco egli ha potuto fornirmi le desiderate notizie. Soltanto m’ha assicurato che il sarcofago borghesiano colle Niobidi edito nella tavola 31 del Labus è identico a quello pubblicato dal / Winckelmann e che le differenze delle due edizioni sono inesattezze dei disegnatori. Nel borghesiano museo non esiste verun esemplare di quel sarcofago. EccoLe le meschine e tardissime risposte ai Suoi dotti quesiti. Ho pregato il dottor Henzen di farLe avere le due lire austriache che Le debbo per la copia trasmessami nel principio di quest’anno, della quale nuovamente La ringrazio. Credo che Le saranno pagate queste due lire o dal Mommsen o dall’Hübner259, ambedue i quali passeranno tra breve per Venezia 260. Temo di non averLa ancora ringraziata della Sua ottima Memoria sugli scrittori delle cose del Friuli e perciò lo faccio ora con tutto l’animo. Spero poterLe inviare fra breve un mio lavoretto, che è ora sotto i torchi in Parigi. Prima che si 257 Su Heinrich Brunn (1822-1894), archeologo e studioso di arti figurative, collaboratore dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica dal 1842, vicesegretario dal 1856 al 1865, poi titolare della cattedra di Archeologia a Monaco di Baviera oltre a W. AMELUNG, in ADB, LV, Leipzig 1910, pp. 691-715, vd. i cenni in H. BLANCK, Vom Instituto di Corrispondenza Archeologica zum Reichsinstitut, in Deutsches Ottocento cit. (nt. 122), pp. 235-255. Sue si conservano nel Carteggio Valentinelli 7 lettere autografe: Marc. it. X, 460 (12159), s. v. Brunn, Heinrich. Una lettera di Valentinelli diretta a Brunn si trova a Roma nell’archivio del Deutsches Archäologisches Institut; altre 8 lettere, scritte fra il 2 novembre 1864 e il 20 marzo 1866, sono invece custodite presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. 258 Emil Braun (1809-1856), nativo di Gotha, dopo aver studiato medicina ed archeologia in diversi atenei d’Oltralpe, si trasferì nel 1833 a Roma, dove ricoprì la carica di primo segretario dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica dal 1840 all’anno della propria morte. Sul suo ruolo di epigrafista vd. H.-G. KOLBE, Emil Braun und die lateinische Epigraphik, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 86 (1979), pp. 529-543. 259 Su Emil Hübner (1834-1901), filologo ed epigrafista, editore del secondo volume del CIL, pubblicato nel 1869 e dedicato alle iscrizioni latine della penisola iberica, vd. P. LE ROUX, E. Hübner ou le métier d’épigraphiste, in Épigraphie hispanique. Problèmes de méthode et d’édition. Atti della tavola rotonda internazionale (Bordeaux, 8-10 dicembre 1981), a cura di R. ETIENNE, Paris 1984 (Publications du Centre Pierre Paris, 10) (Collection de la Maison des pays ibériques, 15), pp. 17-31; A. U. STYLOW, Von Emil Hübner zur Neuauflage von CIL II, in Madrider Mitteilungen 36 (1995), pp. 17-29. 260 Mommsen trascorse alcuni giorni a Venezia nel novembre 1857: cfr. L. WICKERT, Theodor Mommsen. Eine Biographie, III, Frankfurt am Main 1969, pp. 395-396; L. CALVELLI, Codici epigrafici e «lapidi romane sparse». Le frequentazioni veneziane di Theodor Mommsen, in La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall’età napoleonica all’Unità. Atti del convegno (Udine — San Daniele del Friuli, 6-7 ottobre 2006), a cura di A. BUONOPANE — M. BUORA — A. MARCONE, Firenze 2007, pp. 155-170.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
189
chiuda l’anno Ella vedrà il primo fascicolo o forse anco volume delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae261. Non si darà per associazione, ma sarà, credo, libero a chiunque il venir comprando, mano mano che verranno in luce i fascicoli od i volumi. Non è ancora deciso se esciranno volumetti o fascicoli di pochi fogli. Mi creda con tutto l’animo e con vera stima e riconoscenza Suo devotissimo affezionatissimo servo ed amico Giovanni Battista de Rossi Roma, 27 luglio 1857. [31] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14241, ff. 20r-21v; anno 1858, lettera nr. 14. Al chiarissimo signore Cavaliere Giovanni Battista de Rossi Interprete delle lettere latine presso la Vaticana Roma Collega pregiatissimo, Colgo l’occasione presentatami da questo padre Ignazio Mozzoni per ricordarmi alla di Lei benevolenza. Ho anche un incommodo a darLe. Devo riferire a un dottore tedesco262 quanti e quali codici si trovino alla Vaticana contenenti l’opera Panaria di Epifanio263: vorrei avere un breve cenno dei più antichi e un saggio di collazione d’un capitolo, cui potrà servire l’edizione di Colonia264. Ella obbligherà la mia riconoscenza se vorrà a tutto Suo agio prestarmi il favore domandato, ricorrendo ad altri se i codici fossero molti e il saggio moltiplicato portasse lungo lavoro. Pagherei al Mozzoni quanto Ella spendesse per ciò. Da circa due mesi ho avuto il piacere di vedere fra noi il Mommsen, ch’io avea prima salutato a Pest 265. 261 Il primo volume delle ICUR uscì per i tipi dell’Officina libraria pontificia dal 1857 al
1861. Cfr. FERRUA, Documenti per l’edizione delle Inscriptiones cit. (nt. 36). 262 Il «dottore tedesco» era Karl Wilhelm Dindorf (1802-1883), filologo di Lipsia, curatore assieme al fratello Ludwig August di una nuova edizione del Thesaurus linguae Graecae: cfr. G. MÜLLER, in ADB, XLVII, Leipzig 1903, pp. 705-707. Di lui si conservano nel Carteggio Valentinelli 7 lettere autografe: Marc. it. X, 462 (12161), s. v. Dindorf, Wilhelm. 263 Cfr. poi Epiphanii episcopi Constantiae opera, I-V, a cura di W. DINDORF, Lipsiae 1859-1862. 264 Sancti patris nostri Epiphanii Constantiae sive Salaminis in Cypro episcopi opera omnia, I-II, a cura di D. PETAVIUS, Coloniae 1682. 265 Valentinelli, che effettuava frequenti viaggi autunnali nell’Europa centrale, fece la conoscenza di Mommsen nell’ottobre 1857 in Ungheria, quando l’epigrafista tedesco stava visitando la regione magiara prima di proseguire il proprio viaggio verso l’Italia settentrionale e l’Istria. Memorie autografe inerenti al soggiorno di Valentinelli a Pest sono contenute in uno dei suoi numerosi diari di viaggio, inediti e privi di paginazione: Marc. it. XI, 427
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
190
LORENZO CALVELLI
Il Mozzoni mi racconta mirabilia dei di Lei lavori: n’ho assai piacere. Mi saluti l’Henzen e abbia il disturbo di dar recapito all’occlusa. Suo servitore ed amico Giuseppe Valentinelli Venezia, 20 gennaio 1858. [32] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14241, ff. 277r-278v; anno 1858, lettera nr. 165. Commendata Al chiarissimo signore Cavaliere Giovanni Battista Rossi Interprete delle lettere latine alla Vaticana Roma Pregiatissimo cavaliere ed amico, Il padre Mozzoni mi facea credere ch’Ella intendeva di dare una scappata a Venezia, ove L’avrei veduta ben volentieri. Siccome vo perdendo la speranza di salutarLa per ora, dacché parto per un mio viaggio un po’ lungo alla volta della Spagna266, così colgo opportuna l’occasione del prof. Romanin che si porta a Roma, per rinfrescarmi nella di Lei memoria e sopratutto per raccomandarLe questo scrittore conscienzioso e forbito, cui molto deve la storia veneta, da lui presentata sotto luce più veritiera e corredata di documenti illustrativi267. Gli sia largo della gentilezza a Lei propria ed accrescerà per tal guisa i titoli d’obbligazione onde amo protestarmeLe servitore ed amico (12148), taccuino nr. 3, dove figura tra l’altro l’annotazione «Parlare a Mommsen di Devit». Cfr. anche TH. MOMMSEN, Reisebericht, in Monatsberichte der königlich preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1857, pp. 513-525; WICKERT, Theodor Mommsen cit. (nt. 260), pp. 605-606; G. BANDELLI, Theodor Mommsen e l’Istria. I. 1854-1873, in Quaderni giuliani di storia 26 (2005), pp. 146-148. 266 In Spagna Valentinelli si sarebbe trattenuto per ben cinque mesi: cfr. ZORZI, La libreria di San Marco cit. (nt. 4), p. 540 nt. 123. Al suo ritorno pubblicò una memoria dal titolo Sulle antichità spagnuole in generale e singolarmente delle provincie Nuova Castiglia, Estremadura, Andalusia, Murcia, Valenza, Catalogna, in Sitzungsberichte der philosophischhistorischen Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften 32 (1859), pp. 71-129, chiarendo che con il suo contributo stimava «di soddisfare a un dovere di sentita riconoscenza che mi lega all’eccelso Imperial Regio Ministero dell’Istruzione Pubblica, il quale col concedermi uno straordinario permesso d’assenza, parea richiedesse una guarentigia di utile cooperazione a promuovere i buoni studii». Cfr. anche infra, nt. 284. 267 Su Samuele Romanin (1808-1861), autore della celebre Storia documentata di Venezia, Venezia 1853-1861², oltre ai dati biografici forniti da C. VON WURZBACH, in BLKÖ, XXVI, Wien 1874, pp. 318-321, vd. G. BENZONI, La storiografia, in Storia della cultura veneta, 6: Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, a cura di G. ARNALDI — M. PASTORE STOCCHI, Vicenza 1986, pp. 597-623, part. p. 605; M. INFELISE, Venezia e il suo passato. Storie, miti, "fole", in Storia di Venezia cit. (nt. 3), pp. 967-988, part. p. 985 nt. 11.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
191
Giuseppe Valentinelli Udine, 12 agosto 1858. [33] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 13 268. Chiarissimo signore ed amico, Nello scorso anno ebbi la sfortuna di non poterLa rivedere e salutare in Venezia. Spero che il Suo collega, il chiarissimo Veludo, Le avrà fatto i miei affettuosi saluti. Ora profitto del padre Mozzoni per farLe pervenire le tre annesse stampe, dalle quali Ella senz’altro intenderà i miei desiderii269. Le lettere del Borghesi al Morelli debbono essere in Sue mani ed Ella debbe anche avere notizia di molti corrispondenti del Borghesi nel Veneto, per esempio del da Schio in Vicenza270, del Sabatini, ch’era precettore di casa Guiccioli in Venezia271, degli eredi del Brocchi, famoso geologo272, che mi si dice essere in Udine o non so dov’altro nel Friuli. In una parola quanto Ella potrà fornirmi sia di notizie esatte e d’istruzioni di siffatto genere, sia di copie di lettere del Borghesi, sarà accettato con riconoscenza grande dalla commissione di Parigi, pagata ogni spesa e, quando le communicazioni ch’Ella mi farà sieno di qualche importanza, non potrà mancarLe il dono di un esemplare delle opere od almeno dell’epistolario borghesiano. Non mi dilungo di più perché affaticato dalle molte lettere che ho scritto e scriverò in questo dì e contristato dal dolore sommo della perdita ahi troppo ancor fresca che ho fatto della mia buona madre. Io la raccomando alle Sue preghiere. Mi conservi la Sua benevolenza e mi creda sempre con vera stima Suo devotissimo obbligatissimo servo ed amico 268 Lettera scritta su carta intestata della Commission de publication des oeuvres de Bartolomeo Borghesi. 269 De Rossi aveva evidentemente inoltrato a Valentinelli alcuni documenti informativi inerenti al progetto di pubblicazione delle Oeuvres complètes di Bartolomeo Borghesi, la cui realizzazione era stata patrocinata da Napoleone III con decreto dell’8 agosto 1860: cfr. supra, nt. 40. 270 Su Giovanni da Schio (1798-1868), erudito conte vicentino, autore di numerosi contributi a stampa e manoscritti dedicati all’antiquaria e in particolar modo all’epigrafia, vd. da ultimo A. BUONOPANE — L. SANTAGIULIANA, Due lettere inedite di Theodor Mommsen a Giovanni da Schio, in Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati. Contributi della classe di scienze umane e della classe di lettere ed arti 252 (2002), pp. 7-24. 271 Su Ignazio Guiccioli (1806-1879), di famiglia nobiliare ravennate trasferitasi a Ve-
nezia, vd. F. BRANCALEONI, in DBI, LXI, Roma 2003, pp. 162-165. 272 Su Giovanni Battista Brocchi (1772-1827), nativo di Bassano del Grappa, studioso di egittologia e di scienze naturali, vd. V. GIACOMINI, in DBI, XIV, Roma 1972, pp. 396-399; CALABI LIMENTANI, Epigrafia latina e istituzioni culturali cit. (nt. 3), p. 230 nt. 65. Nessuna lettera di Borghesi a Brocchi fu compresa all’interno delle Oeuvres complètes, ma che i due fossero in contatto epistolare risulta da una missiva indirizzata a Giovanni Labus edita in Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi cit. (nt. 40), VI, Paris 1868, pp. 123-127.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
192
LORENZO CALVELLI
Giovanni Battista de Rossi Roma, 29 [gennaio] 1861. [34] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14242, ff. 537r-v; anno 1861, lettera nr. 33273. Chiarissimo cavaliere, La memoria ch’Ella di me conserva e in lettera e in fatto col mandarmi le cose Sue, ch’io assai apprezzo, mi torna dolcissima: perciò tanto maggiore fu la mia dispiacenza di trovarmi assente da Venezia quand’Ella ripeté la Sua visita alla Marciana. Spero non avverrà lo stesso in altra circostanza che desidero vicina. La ringrazio delle stampe relative all’impresa dell’edizione delle opere del Borghesi: ho letto le due che servono a programma. Riservo a più matura lettura la memoria dell’illustre trapassato da Lei lettane a codesta accademia274. Ho fatto tenere con lettera esprimente i di Lei desideri i due esemplari al cavaliere Cicogna e al cavaliere Lazzari275. Il primo mi riferisce personalmente questa mattina di non essere stato mai in corrispondenza col Borghesi, né di possedere lettere scritte dal Borghesi ad altri. So che il secondo ha una lunga lettera in cui, a modo di dissertazione, si illustra un nostro medaglione ch’egli sospetta falso. Questa lettera è diretta al Lazzari che ne avea richiesto un parere. Non una lettera del Borghesi al Morelli esiste nel suo epistolario conservato qui in Venezia, non alla Marciana, ma bensì presso monsignor Pianton, abbate di Santa Maria della Misericordia, il quale fu costituito depositario di tutti i codici autografi del Morelli (già da questo legati al mio antecessore Bettio e dall’ultimo rilasciati al signor Foramiti di Cividale del Friuli, per debiti di un suo fratello con quella casa)276. Il catalogo dei manoscritti morelliani, insieme al suo epistolario (di 1219 lettere scritte da altri al Morelli, fra le quali ne sono 100 di Gaetano Marini277), 273 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana. 274 G. B. DE ROSSI, Delle lodi di Bartolomeo Borghesi. Discorso recitato all’insigne e ponti-
ficia Accademia Romana di San Luca nella premiazione de’ grandi concorsi il dì 15 di luglio 1860, Roma 1860. 275 Su Vincenzo Lazari (1823-1864), numismatico e storico dell’arte, direttore del
Civico Museo Correr di Venezia dal 1851 all’anno della propria morte, oltre alla Commemorazione di N. BAROZZI, in Atti dell’Ateneo Veneto, serie 2, 1 (1864), pp. 339-352, vd. C. VON WURZBACH, in BLKÖ, XIV, Wien 1865, pp. 249-254; G. M. COSTANTINI — B. KOCH, in ÖBL, XXI, Wien — Köln — Graz 1970, pp. 59-60. Più di recente cfr. anche G. ROMANELLI, Vista cadere la patria... Teodoro Correr tra pietas civile e collezionismo erudito, in Una città e il suo museo. Un secolo e mezzo di collezioni civiche veneziane, Venezia 1986 (Bollettino dei civici musei veneziani d’arte e di storia, nuova serie, 30), pp. 13-25. 276 Sulle vicende del cosiddetto Archivio morelliano, ora custodito alla Marciana in un fondo archivistico a sé stante, vd. ZORZI, La libreria di San Marco cit. (nt. 4), pp. 383, 540 ntt. 124-127. 277 Per un primo approccio bio-bibliografico alla figura di Gaetano Marini (1742-1815) vd. M. BUONOCORE, Per un’edizione dei codici Vaticani latini 9071-9074 di Gaetano Marini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
193
fu stampato allo scopo di vendita nel Serapeum di Lipsia, 1847, anno VIII, pagine 209-217278. Ma bene si potranno trovare presso altri nel Veneto molte lettere di quell’illustre. S’Ella può lasciarmi alcuni giorni di tempo, io confido di fare una sufficiente racemazione, da aggiungere alle 500 già apparecchiate per la stampa. Amerò essere edotto a quali persone del Veneto Ella si sia diretto per simile ricerca, a non ripeterla inutilmente. Mi rivolgerò al conte Schio, editore delle iscrizioni vicentine, frequentatore, son per dire, quotidiano della nostra sala di lettura. Non conosco il Sabbatini, educatore in casa Guiccioli, ma ne starò sulle tracce. L’eredità del bassanese Brocchi passò nella biblioteca pubblica di Bassano. Quel bibliotecario Giovanni Battista Baseggio279 è un fiore di gentilezza: se c’è qualcosa, ne avrò certo copia. Ricercherò alla biblioteca di questo Seminario, dove sono i manoscritti del canonico Moschini280, che mi parlava spesso del Borghesi. Ma molto più si troverà alla biblioteca di Padova, erede della sostanza libraria del Furlanetto281. Non lascerò il Friuli, dove ho molti conoscenti. Vivono in pensione a Trieste il cavaliere Rohner di Ehrenwerth e lo Steinbüchel. Il primo è erede della colossale collezione di autografi lasciatagli da suo fratello, già consigliere di governo a Venezia: siccome questi da trenta anni pose in contribuzione tutte le provincie venete per la formazione di quella sua raccolta, si L’epigrafia cristiana dalle origini fino all’anno Mille, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 8 (2001) (Studi e testi, 402), pp. 45-73; ID., Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), p. 60 nt. 121. Le cento lettere scritte da Marini a Morelli, in corso di studio da parte di chi scrive, sono ora conservate presso la Biblioteca Nazionale Marciana, Archivio morelliano, cod. 116 (12622), ff. 10r-190v. La corrispondenza fra i due eruditi riguardò anche la figura di Pietro Sabino e le sillogi epigrafiche da questi redatte: vd. GIONTA, Epigrafia umanistica cit. (nt. 30), pp. 140-141 nt. 3. 278 R. NAUMANN, Die litterarische Verlassenschaft des Bibliothekars der Marciana Giacomo Morelli, in Serapeum 8 (1847), pp. 209-217. L’inventario delle carte morelliane fu anche oggetto di una pubblicazione separata, dal titolo Catalogo degli studii e carteggi del fu bibliotecario della Marciana abate Iacopo cavaliere Morelli esistenti presso l’illustrissimo e reverendissimo monsignor Francesco Pietro dottor Pianton, abate di Santa Maria della Misericordia ecc., dei quali i proprietari vogliono fare la vendita, Venezia 1847. 279 Giovanni Battista Baseggio (1790-1861), nobile bassanese, prefetto onorario della Biblioteca Civica di Bassano: vd. FRATI, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili cit. (nt. 4), p. 57; PARENTI, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico cit. (nt. 49), I, pp. 92, 95. 280 Su Giannantonio Moschini (1773-1840), padre somasco, autore di numerosi contributi a stampa di argomento letterario ed antiquario, indefesso promotore dell’accrescimento delle raccolte artistiche, librarie ed epigrafiche del Seminario Patriarcale di Venezia, vd. C. VON WURZBACH, in BLKÖ, XIX, Wien 1868, pp. 125-127; G. M. COSTANTINI, in ÖBL, XXIX, Wien 1975, pp. 383-384; FRANCO, Sullo studio delle epigrafi antiche cit. (nt. 3), pp. 141-143. 281 Per un quadro dettagliato della consistenza della corrispondenza epistolare di Fur-
lanetto si rimanda a MARCON, Il lessicografo Giuseppe Furlanetto cit. (nt. 140), pp. 544-549, part. p. 545 nt. 30 per l’elenco delle lettere di Borghesi. 29 lettere indirizzate da quest’ultimo all’epigrafista padovano furono edite in Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi cit. (nt. 40), VI-VIII, Paris 1868-1872, ad indicem.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
194
LORENZO CALVELLI
potrà trovare qualche cosa282. Lo Steinbüchel, avanti venti anni direttore del Gabinetto di antichità di Vienna, poi caduto in disgrazia e pensionato, autore di opere archeologiche, era in relazione col Borghesi: a lui pure mi rivolgerò283. Altri verranno fuori, ma conviene che La mi lasci un po’ d’aggio. Nelle trascrizioni farò che ogni lettera sia scritta a parte, per poterle ordinare cronologicamente o come meglio aggrada. Ottenuto un esito favorevole delle mie ricerche, Le ne scriverò con qualche dettaglio per avere da Lei un più sodo indirizzo, anche perché alcune potrebbero essere già stampate. Sento con estremo rincrescimento la comunicazione ch’Ella mi fa della recente perdita di Sua madre, perdita che da sei anni io ben conobbi quanto costi. L’acquetarsi all’adempimento della volontà divina è la sola panacea in questa sorta di mali, che altrimenti diventano cancrenosi. A mostrarLe, non fosse altro, il mio buon volere, Le trasmetto col mezzo del padre Ignazio Mozzoni, la cui lontananza torna increscevole agli amatori de’ buoni studii e agli apprezzatori di questa candida anima, un mio commentario sulle biblioteche della / Spagna, che ho visitato negli anni 1858-1859284. Venezia, li 6 febbraio 1861. Oggi, 7 febbraio. In questo momento ricevo dal cavaliere Lazzari la copia desiderata, insieme a una gentilissima lettera a Lei diretta285 ed altra a me286, nella quale esterna i
282 Ludwig Roner von Ehrenwerth, già presidente dell’Imperial Regio Tribunale d’appello e superiore giudizio criminale di Venezia, era fratello di Karl Isidor (morto nel 1857), già consigliere di governo a Venezia e proprietario di un’importante raccolta di autografi: cfr. Manuale del Regno lombardo-veneto per l’anno 1855, Milano 1855, ad indicem; C. VON WURZBACH, in BLKÖ, XXVI, Wien 1874, pp. 332-333. 283 Anton Steinbüchel von Rheinwall (1790-1883), erudito austriaco, fu direttore del Gabinetto numismatico e di antichità di Vienna dal 1819, ma venne successivamente sollevato dall’incarico: cfr. C. VON WURZBACH, in BLKÖ, XXXVIII, Wien 1879, pp. 53-56; A. Hortis, Necrologia ad Antonio de Steinbüchel-Rheinwall, in Archeografo triestino, nuova serie, 10 (1884), pp. 439-440. 284 G. VALENTINELLI, Delle biblioteche della Spagna, in Sitzungsberichte der philosophischhistorischen Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften 33 (1860), pp. 4-178. Cfr. anche supra, nt. 266. 285 Lazari riferì a de Rossi che delle lettere autografe di Borghesi che si conservavano alla Biblioteca del Museo Correr egli considerava meritevole di essere pubblicata solo una, a lui stesso indirizzata e datata 16 febbraio 1850; l’epistola fu edita in Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi cit. (nt. 281), VIII, pp. 219-222. La missiva di Lazari con l’annessa trascrizione dell’autografo borghesiano è ora conservata nel Vat. lat. 14242, ff. 535r-536v; anno 1861, lettera nr. 32 (5 febbraio 1861). Presso la Biblioteca del Museo Correr a Venezia si conservano complessivamente 6 lettere autografe di Borghesi, attualmente in corso di studio da parte di chi scrive, tutte indirizzate a Lazari nel biennio 1850-1851 (cod. P. D. C. 550/54). 286 Marc. it. X, 465 (12164), s. v. Lazari, Vincenzo, lettera nr. 6 (5 febbraio 1861). Nell’epistola Lazari comunicò a Valentinelli che la trasmissione alla Commission de publication
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
195
suoi voti perché il Museo Correr da lui presieduto possa entrare nel numero fortunato degli istituti a’ quali si donerà almeno l’epistolario287. Per la mia Marciana Ella ha parlato di per sé ed io non so che apparecchiarLe la assicurazione della mia gratitudine288. Ieri dopo pranzo ho letto, nel silenzio della mia stanza, l’elogio del Borghesi: me ne compiaccio davvero. Il tropico concetto di farlo dettare lezioni di numismatica e di epigrafia all’attonita Europa dallo scoglio di San Marino è pieno di verità artistica: infatti questo Suo fu sentito in parte anche dal signor Renier nel rapporto fatto al ministero289. Nessuno avrebbe più di Lei potuto far toccare con mano i grandi vantaggi impartiti alla storia (pagine 11-12) dallo studio della numismatica e della epigrafia, scienze che, purtroppo, agli occhi de’ profani (e n’è pieno il mondo) non son che rapide lautezze del sapere. La perorazione è toccata con mano maestra: il raffronto delle due Rome è pieno di magnificenza e splendore: l’aspirazione a Pio IX e l’alloquio agli accademici sono fiori che olezzano soave fragranza. La ringrazio di avermi procurato due ore d’istruzione e diletto! Le mando la copia desiderata dei passi del Sabino. PregoLa dell’occlusa all’Henzen, come pure di trasmettere col tramite della Commissione (locché mi assicura il padre Mozzoni potersi fare) l’esemplare unito al dottore Carlo Daremberg a Parigi. P. S. Il conte Giovanni da Schio, ora da me interrogato, mi assicura di essere stato in intimità col Borghesi, di aver pranzato presso lui in Savignano col professor Rocchi di Bologna, ma non una sola lettera ricevette da lui. È bene esserne oralmente assicurati. Oggi 11 febbraio. P. S. Fatta una gita a Padova collo scopo di rilevare a quel Seminario quale sia la massa delle lettere del Borghesi al Furlanetto, seppi che se ne conservano in quella biblioteca settanta e che sono già in corso di copiatura, essendone stato quel bibliotecario, Domenico Barbaran290, eccitato a trasmetterle alla Commis-
degli autografi borghesiani conservati alla Biblioteca del Museo Correr era già stata sollecitata anche da Gaetano de Minicis. 287 Soltanto i primi sei volumi delle Oeuvres complètes, pubblicati fra il 1862 e il 1868, risultano attualmente conservati presso la Biblioteca del Museo Correr, dove recano la segnatura complessiva F. 1022. 288 I dieci tomi delle Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi conservati alla Marciana recano ora la segnatura 94.D.30-39. 289 Léon Renier (1809-1885), membro dell’Institut de France, conservatore amministratore della biblioteca della Sorbona, era fra i componenti della «commissione ristretta» incaricata dell’edizione delle Oeuvres complètes di Borghesi, della quale facevano parte anche lo stesso de Rossi assieme a Noël des Vergers e a Ernest Desjardins: cfr. Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi cit. (nt. 40), I, p. VI; Bartolomeo Borghesi. Lettere a Celestino Cavedoni cit. (nt. 40), p. XX nt. 2. 290 Su Domenico Barbaran (1812-1894), bibliotecario del Seminario Vescovile di Padova nei decenni centrali del XIX secolo, vd. FRATI, Dizionario bio-bibliografico dei biblio-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
196
LORENZO CALVELLI
sione, nel decembre dell’anno testé trascorso, dal cavaliere Iacopo Bernardi, professore a Pinarolo291. Intanto sta bene che Le sia noto che tre di quelle furono nel gennaio decorso pubblicate dalla stamperia del Seminario di Padova in opuscoletto di pagine 27 in ottavo per nozze Porto-Prina. Le lettere datano dagli anni 1822-1826292. [35] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 14. Stimatissimo signore ed amico, La prego d’un favore ch’Ella mi farà con doppia cortesia, sì per la Sua gentile amicizia verso di me e sì per il soggetto dell’inchiesta ch’è il santo del Suo nome. In Venezia, sopra una delle porte di San Marco, è posto a guisa d’architrave un antico sarcofago cristiano, ossia la sola fronte di esso. Ivi è sculta l’adorazione dei magi. EccoLe il quesito: dietro la Vergine od al fianco di essa è effiggiato un personaggio, che sarà san Giuseppe? Posto il caso affermativo, questo personaggio è giovane o vecchio, barbato od imberbe, vestito di sola tunica o di tunica e pallio? Se Ella potesse darmi una pronta risposta, mi farebbe un grande favore. Nello scorso anno Ella mi disse che prenderebbe per la Biblioteca Marciana la Roma sotterranea. Forse Ella sa che l’opera è già uscita alla luce293: se non l’ha veduta potrà vederla presso cotesto console pontificio, commendator Battaggia294. Gliela raccomando non solo per la Marciana, ma eziandio per altre biblioteche, alle quali Ella possa farla acquistare. Il Battaggia d’ora innanzi avrà anche l’incarico del mio Bullettino mensile295. Mi perdoni il fastidio che Le do, chiedendoLe con tanta fretta la notizia sopra dichiarata e mi creda con l’antica amicizia e riconoscenza Suo obbligatissimo servo ed amico tecari e bibliofili cit. (nt. 4), p. 48; PARENTI, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico cit. (nt. 49), I, pp. 74-75. 291 Su Iacopo Bernardi (1813-1897), uomo di lettere e pedagogo di origine veneta, ma a lungo residente a Pinerolo vd. R. GIUSTI, in DBI, IX, Roma 1967, pp. 172-173. 292 Lettere inedite di Bartolommeo Borghesi a Giuseppe Furlanetto, Padova 1861. L’opuscolo reca la dedica: «Nel giorno desideratissimo degli sponsali Porto-Prina ai genitori amorosissimi dello sposo la famiglia Golfetto esultante dedica queste lettere inedite dell’illustre archeologo italiano Bartolommeo Borghesi». Le tre lettere sono datate 9 gennaio 1822, 15 novembre 1825 e 29 maggio 1826. 293 G. B. DE ROSSI, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864. Il secondo tomo della monumentale opera fu pubblicato nel 1867, il terzo ed ultimo nel 1877; cfr. H. LECLERCQ, in DACL, XV, Paris 1950, coll. 58-90; FERRUA, Documenti per l’edizione delle Inscriptiones cit. (nt. 36), pp. 37-76. 294 Sue si conservano nel Carteggio Valentinelli 3 lettere autografe: Marc. it. X, 459
(12158), s. v. Battaggia, Andrea. 295 Il riferimento è ovviamente al Bullettino di archeologia cristiana, edito a cura di de Rossi a partire dal 1863, su cui vd. H. LECLERCQ, in DACL, XV, Paris 1950, col. 90.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
197
Giovanni Battista de Rossi Roma, 24 [gennaio] 1865. Palazzo Bolognetti al Gesù. [36] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14245, ff. 49r-50v; anno 1865, lettera nr. 32296. Al distintissimo cavaliere Giovanni Battista Rossi Al Gesù. Palazzo Bolognetti Roma Pregiatissimo cavaliere, La di Lei lettera mi arriva al momento in cui son per partire per Milano. Ella d’altronde desidera essere sollecitamente riscontrato. È perciò ch’io La prego ad accontentarsi di quanto posso dare stans pede in uno. Non ho intralasciato ricerca per iscoprire la fronte di sarcofago su d’una delle porte di San Marco, rappresentante l’adorazione de’ magi. Non ho voluto fidare a me solo, ma mi son pure diretto al sagrestano di San Marco, uomo conoscitore della partita297. Tutti e due conveniamo che il monumento cristiano non può essere che quello che rozzamente mi son ingegnato di descriverLe in calce al foglio (Tav. I). Quella pietra di marmo apparentemente greco è di forma piramidale, chiusa a meandro d’archi, d’un’architettura ch’io direi moresca. La fascia che chiude il campo è ornata a meandri di frondi con grappoli d’uva e al basso con uccelli che si direbbero pavoni. Nel centro inferiore del campo è una lettiera a quattro piedi, sulla quale è steso un uomo col capo presso Maria. Ho detto uomo perché il lavoro è così rozzo da rappresentare tutt’altro che il neonato Gesù. A destra del letto siede la Vergine, ritta sul corpo ed alta di figura. Alla sinistra Giuseppe inchinato, con barba, assai paludato, tien libera la destra e colla sinistra regge il bastone. L’una e l’altro sono infaldati298. Nel dubbio che ci possa essere qualche altro monumento, me ne occuperò al mio ritorno. Intanto Ella potrà esaminare tre opere che non mancano certo costà. 1. Meschinello, La chiesa di San Marco, Venezia 1753; volumi III, quarto299. 296 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana in Venezia. 297 Antonio Pasini, sacerdote e canonico di San Marco, nipote del più noto Pietro, su
cui vd. FRANCO, Sullo studio delle epigrafi antiche cit. (nt. 3), p. 140, fu autore de Il tesoro di San Marco in Venezia, Venezia 1885-1887. 298 Per un recente aggiornamento bibliografico sul rilievo, raffigurato sul timpano della Porta dei Fiori della basilica di San Marco, vd. G. TIGLER, Catalogo delle sculture, in Le sculture esterne di San Marco, Milano 1995, pp. 47-49 nr. 33; cfr. anche A. NIERO, Simbologia dotta e popolare nelle sculture esterne, in La basilica di San Marco. Arte e simbologia, a cura di B. BERTOLI, Venezia 1999², p. 131. 299 [G. A. MESCHINELLO], La chiesa ducale di San Marco colle notizie del suo innalzamento, spiegazione delli mosaici e delle iscrizioni, un dettaglio della preziosità delli marmi, con tutto ciò che di fuori e di dentro vi si contiene e con varie riflessioni e scoperte, I-III, Venezia 1753-1754.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
198
LORENZO CALVELLI
2. Kreuzer, Die Kirche von Sanctus Marcus zu Venedig; opera incompiuta, recente, ma contenente una quantità di disegni litografati dei mosaici e degli altri monumenti300. 3. Molin, De vita et lipsanis sancti Marci; opera pubblicata testé in Roma dall’abate Pieralisi, bibliotecario della Barberina301. 4. Venezia e le sue lagune; guida pubblicata nel 1847 pel congresso degli scienziati, volumi III, quarto302. Selvatico e Lazzari, Guida di Venezia, Venezia etc303. Dal console Battaggia ho acquistato il primo volume della Roma subterranea, ch’egli per agevolezza mi cedette per franchi 60. Prenderò pure il Bullettino pel 1865. Le due annate 1863-1864 sono impazzito per averle da questo libraio Münster, il quale ora m’ha somministrato i fascicoli fino all’agosto 1864. Mi pregio di ripetermeLe devotissimo servitore Giuseppe Valentinelli Venezia, 28 gennaio 1865. / [37] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14245, ff. 64r-65v; anno 1865, lettera nr. 43304. Al chiarissimo signore Giovanni Battista Rossi Al Gesù. Palazzo Bolognetti Roma Cavaliere pregiatissimo, Io ritengo ch’Ella abbia già avuto, di mano del segretario Brunn, la mia lettera avviataLe da Milano. Reduce a Venezia, sono avvertito da questo signor don Antonio Pasini, sagrestano di San Marco, che un bassorilievo simile è incassato in un muro sopra una finestra del muro divisorio fra la capella del cardinale Zeno e il nartece di San Marco305. Mi vi portai e infatti vi scorsi quello che ho cercato rozzamente di abbozzare per le posizioni delle figure in calce al foglio (Tav. II) e che è descritto dal Meschinello a pagina 72 del primo tomo dell’opera La
300 G. KREUTZ — L. KREUTZ, La basilica di San Marco in Venezia, esposta nei suoi musaici storici, ornamenti scolpiti e vedute architettoniche, disegnati dal vero e pubblicati a proprie spese da Giovanni e Luigia Kreutz, incisi da diversi artisti in pietra, in rame ed in acciaio, con testo esplicativo in tre lingue: italiana, francese e tedesca, I, Venezia 1843. 301 A. M. MOLIN, De vita et lipsanis sancti Marci Evangelistae libri duo, Romae 1864. 302 Venezia e le sue lagune, I-II, Venezia 1847 (il secondo volume è diviso in due tomi,
ciascuno con paginazione indipendente). 303 P. SELVATICO — V. LAZARI, Guida artistica e storica di Venezia e delle isole circonvicine, Venezia — Milano — Verona 1852. 304 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana in Venezia. 305 Per una descrizione del rilievo ed un inquadramento storico-artistico sulla sua epo-
ca di realizzazione vd. O. DEMUS, The Church of San Marco in Venice. History, Architecture, Sculpture, Washington 1960 (Dumbarton Oaks Studies, 6), p. 174, fig. 61.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
199
chiesa ducale di San Marco colle seguenti parole: «V’è un basso rilievo di marmo greco con la Beata Vergine e san Giuseppe che va in Egitto» 306. La pietra annerita dal tempo è guasta in alcune parti: benché più larga che alta, non può credersi che servisse a fronte d’un sarcofago. La linea incerta che la attraversa longitudinalmente raffigura il ripiano d’un monte, come altri ripiani raffigurano quelle di sotto. All’angolo inferiore sinistro del riguardante è san Giuseppe, seduto su d’un sasso, con barba, veste fluente con cinto, piedi nudi. Poggia la testa sulla mano destra, sogguardando alla Vergine. Gli sta dinnanzi un capro. Superiormente a lui la Vergine stesa sul letto, adorna di lunga veste e di velo che, lasciandole il viso scoperto, ricade intorno la persona. La veste è cinta colla zona lombare. Tien dietro al letto della Vergine quello su cui è steso impanucciato Gesù. Quel letto presenta una culla elegante con semicerchii alla testa, da potersi spiegare sulla culla a modo di mantice da carrozza. Drizzati verso la culla stanno l’asino e il bove: del primo la testa è spezzata. Sul ciglio presso stanno due pastori, uno de’ quali dà fiato alla cornamusa, l’altro, poggiato sul bastone, lo riguarda. Sotto a quel ciglio una capra allatta un capriolo. All’angolo superiore, alla destra del riguardante, è un albero, quindi un servo che porta delle vesti su d’un bastone ch’egli tien sulla spalla. A questo è troncata la testa. Segue un asino su cui siede la Vergine tenente in grembo il bambino. Superiormente un angelo colla destra tesa mostra la via ch’ha a percorrere Maria e tiene nella sinistra lo scettro. Dinnanzi è Giuseppe con veste succinta e bastone, nell’atto d’incedere. L’arte è rozzissima. Le corna distinguono il bove dall’asino, come quelle dei capri impediscono che si prenda per cani. Se posso servirLa in altro, La non ha altro che a comandarmi. Suo servitore Giuseppe Valentinelli Venezia, 9 febbraio 1865. / [38] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14245, ff. 108r-109r; anno 1865, lettera nr. 73307. Pregiatissimo cavaliere, Sono dolente ch’Ella non abbia ricevuta la mia lettera scrittaLe da Milano, in cui m’ingegnava di darLe conto del bassorilievo che adorna la parte superiore della Porta dei Fiori della chiesa di San Marco. Lo faccio ora colla possibile sollecitudine. In calce al foglio tentai d’abbozzarLe la rappresentanza del bassorilievo (Tav. III). Ora compio la commissione coll’offerirLe alcuni piccoli dettagli che varranno a metterLa più entro alla conoscenza del monumento che, secondo il
306 [MESCHINELLO], La chiesa ducale di San Marco cit. (nt. 299), I, p. 72. 307 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana in Venezia.
La lettera fu inviata a de Rossi dal console pontificio Andrea Battaggia, che vi allegò una propria missiva: Vat. lat. 14245, ff. 110r-111v; anno 1865, lettera nr. 74.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
200
LORENZO CALVELLI
mio parere, dee risalire a tempi assai rimoti. Non oserei dare induzioni sul secolo, le quali dietro rigorose osservazioni sono presentate soltanto dall’esame del lavoro e delle forme architettoniche. La pietra d’un sol pezzo è d’un bianco sudiccio. Le figure della Vergine e di san Giuseppe danno qualche traccia di doratura, leggera assai, tale però che per assicurarsene converrebbe avvicinarsi assai allo sculto. Tutte le figure sono nimbate. Maria Vergine seduta a destra, vicino alla testa del figlio, da lei sorretta colla mano destra. La figura della Vergine è gigantesca posta al confronto con quella di san Giuseppe: vestita con tunica che le avviluppa tutto il corpo, è coperta la testa di un velo che le lascia libero il volto. I piedi sono avvolti in panno. Colla mano sinistra a mano chiusa ella regge la propria testa. Il bambino ha un corpo che si direbbe d’adulto. È tutto coperto da un panno, eccetto la testa. San Giuseppe, avvolto in un pallio che gli ricopre tutta la persona, siede su d’un sedile senza dossale. A piè nudi, colla destra aperta regge la testa propria, colla sinistra che esce dalle sinuosità del pallio tiene un bastone fatto a gruccia (T). Ha barba folta e arricciata. La grandezza della figura è molto inferiore a quella della Vergine e supera di poco quella del neonato. I due angeli superiormente, a ricco panneggiamento, ad ali tese si presentano nell’atto di annunziare la nascita, al ché alludono i gesti delle mani. Del bove e dell’asino, le cui parti deretane sono nascoste dalla figura di san Giuseppe, appariscono la testa ed il collo. Le orecchie ritte dell’asino sono più marcate che le corna del bove. La mangiatoia su cui è esteso il bambino è ricca: delle tre divisioni orizzontali la superiore presenta quasi de’ pizzi ricamati, la media un tessuto di stuoia, l’inferiore tre spazi lasciati vuoti nella ricorrenza della lettiera, dai quali si presentano tre teste, non so dire se umane o bestiali, tanto indecise sono le traccie del disegno. Ciò è quanto posso riferirLe in proposito. La mi offra altre circostanze in che valga meglio servirLa. Il qui presente professor Thomas vuole esserLe ricordato 308.
308 Georg Martin Thomas (1817-1887), filologo e storico, si dedicò in particolare all’edi-
zione di documenti inerenti alla storia di Venezia in età medievale (cfr. G. L. F. TAFEL — G. M. THOMAS, Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig mit besonderer Beziehung auf Bysanz und die Levante. Vom 9. bis zum Ausgange des 15. Jahrhunderts, I-III, Wien 1856-1857). Cenni biografici in H. SIMONSFELD, in ADB, LIV, Leipzig 1908, pp. 697-700; F. W. KANTZENBACH, Georg Martin Thomas und Jakob Philipp Fallmerayer. Eine Studie unter besonderer Berücksichtigung des Revolutionsjahres 1848/49, in Zeitschrift für Bayerische Landesgeschichte 41 (1978), pp. 737-770. All’interno del Carteggio Valentinelli in Marciana si conservano ben 108 sue lettere autografe: Marc. it. X, 469 (12168), s. v. Thomas, Georg Martin. Pochi giorni dopo la morte di Valentinelli lo stesso Thomas stilò una sua Commemorazione, edita in Archivio veneto 8 (1874), pp. 426-431.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
201
La prego dell’occlusa al padre Theiner309. Aggradisca i pieni sentimenti di stima onde me Le protesto devotissimo servitore Giuseppe Valentinelli Venezia, 17 marzo 1865. / [39] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 15 310. Al chiarissimo signore Il signor don Giuseppe Valentinelli Bibliotecario della Marciana Venezia Chiarissimo signore, Debbo pregarLa di un favore letterario che, spero, la Sua sperimentata cortesia vorrà accordarmi. Il codice marciano di Pietro Sabino che esiste nella biblioteca (classe X, numero 195), a pagina 278 tergo, ha l’iscrizione di san Gregorio affissa nel portico della basilica vaticana che comincia Dominis sanctis ac beatissimis Petro et Paulo apostolorum principibus Gregorius indignus servus etc311. Dopo il verso 12 nella lapide originale si hanno tracce di una lacuna e però io prego la Sua bontà a volermi far copiare ciò che nel predetto codice segue dopo quel verso, cioè dopo le parole Olibetu. in fund. Octabiano in integro mass. Trabatiana. Olibet in fund. Burreiano ut sp. Olibet. in fund. Oppiano ut sp., fino alla fine dell’iscrizione. Con i sensi dell’antica mia osservanza, stima e gratitudine verso di Lei, mio ottimo signore ed amico, mi ripeto312 devotissimo obbligatissimo servo Giovanni Battista de Rossi Roma, 10 giugno 1865. [40] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14245, f. 228r; anno 1865, lettera nr. 155313. Pregiatissimo cavaliere,
309 Augustin Theiner (1804-1874), teologo tedesco di fede cattolica, nativo di Breslavia, poi trasferitosi a Roma dove ricoprì dal 1855 al 1870 la carica di prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano. Cfr. VON SCHULTE, in ADB, XXXVII, Leipzig 1894, pp. 674-677. 310 Lettera solo parzialmente autografa. 311 Marc. lat. X, 195 (3453), f. 282v (f. 278v della precedente foliotazione). Cfr. ICUR, II,
p. 411 nr. 7. 312 La frase di commiato è autografa di de Rossi. 313 Lettera scritta su carta intestata della Imperial Regia Biblioteca Marciana in Venezia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
202
LORENZO CALVELLI
Col desiderio di prestarmi per Lei in cose di più rilievo, Le mando trascritto il brano desiderato. Aggradisca i pieni servizi di stima onde amo protestarmeLe devotissimo servitore Giuseppe Valentinelli Venezia, 14 giugno 1865. [41] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 16. Stimatissimo signore ed amico, Mi volgo alla sperimentata Sua cortesia per un favore bibliografico di Sua piena giurisdizione. Nel codice marciano latino XIV, 264 è una raccoltina di antiche iscrizioni314. Avrei desiderio grande di ottenerne al più presto possibile una esatta descrizione, senza la quale non posso procedere in un lavoro di critica epigrafica che ho per le mani. Mi basterebbe il titolo della raccolta con tutte le indicazioni dei luoghi e le prime parole di ciascuna iscrizione e, per modo di campione e di esempio, il testo intero delle due iscrizioni metriche delle porte Viridaria e Castelli, che cominciano QVI VENIS AC VADIS etc315., ROMANVS FRANCVS etc316., con i sottoposti monogrammi di Leone IV, se questi sono nel codice. Il signor commendatore Battaggia (del quale non ho notizie da qualche tempo, ma che spero sia sempre costì in ottima salute) potrà rimborzarLe la spesa del predetto spoglio epigrafico. Ho con lui conti correnti. Le chieggo mille scuse dell’importunità mia. Ella è però avvezzo ad usar meco pazienza ed a soddisfare con gentilezza somma i miei desiderii: perciò mi volgo a Lei con fiducia. La raccomando di dare a qualche bibliotecario di Sua / amicizia il programma che Le compiego del mio Bullettino nuova serie. Le politiche vicende m’hanno fatto perdere alquanti associati del numero eletto, ma non copioso, che fornivano alimento pecuniario a cotesta pubblicazione. Le spese della nuova forma data al Bullettino sono doppie di quelle che assorbiva la stampa nella forma anteriore. Perciò desidero supplire le perdite con qualche nuovo associato, massime con biblioteche, che non muoiono, né impoveriscono notabilmente per politiche rivoluzioni.
314 Marc. lat. XIV, 264 (4296), ff. 103r-115v: vd. ZORZANELLO, Catalogo dei codici latini
cit. (nt. 67), III, p. 473 nr. XVIII. De Rossi fornì un rapido esame del contenuto epigrafico del codice in ICUR, II, p. 318. Cfr. anche CIL, VI, p. XV; A. SILVAGNI, Se la silloge epigrafica signoriliana possa attribuirsi a Cola di Rienzo, in Archivum Latinitatis Medii Aevi (Bulletin Du Cange) 1 (1924), pp. 176-177 (in entrambi i contributi la segnatura del manoscritto è però erroneamente indicata come Marc. lat. XIV, 214); BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), pp. 118-119 nt. 329; ID., Tra i codici epigrafici cit. (nt. 6), pp. 321-327. 315 Cfr. ICUR, II, p. 325 nr. 7. 316 Cfr. ICUR, II, p. 324 nr. 6.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
203
Desidero assai rivederLa e ringraziarLa a viva voce di tante cortesie ch’Ella m’ha fatto e mi fa. Non posso sperare di vederLa in Roma nel corso del 1871? La gita è sì facile! Con questa piacevole lusinga mi ripeto pieno di gratitudine, di stima e di amicizia Suo devotissimo obbligatissimo servitore ed amico Giovanni Battista de Rossi Roma, 16 febbraio 1871. P. S. Tra gli associati al mio Bullettino che non so se abbiano continuato per mezzo a me ignoto o dimenticato l’associazione v’è il signor Benigno Scalabrini per la Reale Accademia di Padova317. Dato che Ella lo conoscesse, La pregherei di raccommandargli il complemento e la continuazione dell’associazione predetta. I primi anni della prima serie sono irreperibili: le biblioteche che li possedono debbono essere desiderose di completare i loro esemplari. [42] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 14250, f. 72r; anno 1871, lettera nr. 47318. Pregiatissimo, Dolente di non aver potuto, per le mie molteplici occupazioni, farLe da me stesso l’estratto desiderato, lo fei eseguire da un giovane assai diligente, della cui opera confido La sarà contento. Ritengo che le due iscrizioni metriche delle porte Viridaria e Castelli si trovino in altro codice319. Ho pagata la copia italiane lire tre. Temo di non riuscire nel tentativo di raccogliere nuovi associati al Suo Bullettino. Non trascurerò per altro ogni mezzo ad ottenere lo scopo. Parlerò a Padova per l’associazione di quell’Accademia. Aggradisca le attestazioni di stima onde me Le protesto devotissimo servo Giuseppe Valentinelli Venezia, 4 marzo 1871. [43] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 17. Stimatissimo signore ed amico, 317 Parente forse dell’omonimo editore-tipografo: cfr. L. BROGIONI, Scalabrini, in Edi-
tori italiani dell’Ottocento cit. (nt. 86), p. 978. 318 Lettera scritta su carta intestata della Regia Biblioteca Marciana. 319 Cfr. ICUR, II, p. 318: «[…] nonnullae praesertim Christianae (puta epigrammata ci-
vitatis Leoninae nrr. 6, 7) omissae sunt».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
204
LORENZO CALVELLI
La prego d’un favore che non saprei a chi meglio chiedere che alla Sua cortesia e perizia antiquaria. Nel museo della Salute è conservato un cippo romano, nel cui lato sinistro a chi guarda è scolpito san Pietro nella mistica barca. La scultura è senza dubbio moderna: ma di quale secolo? È essa opera d’un cinquecentista o più recente? È forse del Quattrocento? Ad ogni modo, se il disegno datomene è esatto, non si può attribuirla al medio evo e fa d’uopo cercarne l’autore dopo risorte le arti. Che ne dice il Moschini, Chiesa della Salute, 1842, pagina 93320? Le chieggo mille scuse della noia che Le do e La prego di valersi dell’opera mia in cose di Suo servigio o gradimento. E mi creda sempre con l’antica stima ed amicizia Suo devotissimo obbligatissimo servitore ed amico Giovanni Battista de Rossi Roma, 4 novembre 1872. Piazza d’Aracoeli 17. P. S. Sarebbe possibile e a quale prezzo trovare il Zanetti, D’un antico papiro, Venezia 1768321? [44] Valentinelli a de Rossi. Vat. lat. 10525, ff. 27r-v322. Pregiatissimo, Rispondo sollecitamente alla fattami ricerca. Siccome pare che Le sia stato citato il Moschini senza riferirLe il brano, così Glie ne scrivo quanto si riferisce al Suo proposito323: «2. Ennia P. L. Veneria --- Sibi Et --- T. Trosio T. F. Secundo --- T. Saufeio Stefpani L. --- Magiro V. È in pietra istriana, larga metri 0,110, alta 0,430, grossa 0,320. Era nella base del campanile di San Pietro di Castello. Grutero l’avea riscontrata, pagina 973, numero 3324, ma con errori, e con errori la si leggeva nel Trattato della laguna di 320 G. MOSCHINI, La chiesa e il Seminario di Santa Maria della Salute in Venezia, Venezia 1842, p. 93. 321 G. ZANETTI, Dichiarazione di un antico papiro scritto nell’anno settimo dell’impero di
Giustino il Giovine, ora per la prima volta correttamente e interamente pubblicato dall’originale, Venezia 1768. 322 La lettera, scritta su carta intestata della Regia Biblioteca Marciana, è conservata
nella sezione del fondo Vaticano latino contenente le schede manoscritte di de Rossi relative all’archeologia cristiana di Roma e dell’Italia antica (Vat. lat. 10512-10543): vd. BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), pp. 3-4 ntt. 6-7. Per una sommaria descrizione dei contenuti del Vat. lat. 10525 vd. VATTASSO — CARUSI, Codices Vaticani Latini cit. (nt. 18), pp. 277-278. 323 L’intero passo che segue è tratto da MOSCHINI, La chiesa e il Seminario cit. (nt. 320), pp. 93-94 nr. 2. 324 GRUTERUS, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani cit. (nt. 106), p. 973 nr. 3.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
205
Venezia di Bernardo Trevisano325. (…) In un fianco di questa urna, che ha sua capsula, vi è una barca, la cui vela ha le croci e il condottiere il nimbo. Il chiarissimo Anton-Maria Lupi nelle sue Dissertazioni (Faenza 1781, tomo I, p. 258) dice che nel sasso di san Fiorenzo martire fanciullo vicino ad un cavallo è espressa la meta dove il corso aveva suo fine, siccome alcuni sassi cristiani per la espressione del medesimo pensiero recano una nave326. E monumenti con barche egli appunto l’eruditissimo scrittore ne presenta (pagina 180). Altrettanto il medesimo Lupi ne dimostra nel suo libro Epitafio di santa Severa martire ecc. (pagina 123)327». Vengo ora dal Seminario. Ritengo che un disegno potrebbe dirLe più assai che la mia parola. La base o il cippo di cui fa parte stette lungo tempo affondata nel terreno, in maniera che una piccola parte superiore è più colorita dell’altra per essere stata esposta all’aria. La parte affondata non solo è di tinta più chiara, ma è degradata nella superficie per le schegge di pietra che si staccano. San Pietro, seduto a poppa, tiene colla sinistra la fune regolatrice della vela, la quale è disegnata presso a poco così (Tav. IV): L’acqua è indicata da plessi di funi che si direbbero ornamenti. La faccia e la persona di san Pietro è trattata dal tempo peggio che le altre parti. La pietra è trachite de’ Colli Euganei. Ciò è quanto posso dirLe. In ogni caso, non credo sia posteriore al secolo XVII328. / Colgo l’occasione, offertami dalla Sua gentilezza, per interrogarLa su d’un gesso del nostro museo, che dovrebbe essere ritratto da pietra originale. È un monumento funerale, foggiato a pinnacolo, con cane accosciato sul fastigio e aplustri agli angoli anteriori. Sotto il cane leggesi LUCRIONI --- CA = NI. Nello spazio triangolare del frontispizio, due fanciulli nudi s’appuntano a vicenda le spade ai lati d’una tavola. Di sotto in due linee L. TURILLIO L. F. CAESONI ---
325 B. TREVISAN, Della laguna di Venezia, Venezia 1718², p. 67. Della prima edizione, comparsa a Venezia nel 1715, esiste una ristampa anastatica edita a Bologna nel 1988. 326 A. M. LUPI, Dissertazioni, lettere ed altre operette del chiarissimo padre Antonmaria Lupi fiorentino per la maggior parte non più stampate, ora ordinate, a luogo a luogo illustrate con giunte e annotazioni e poste in luce da Francescantonio Zaccaria, I, Faenza 1785, p. 258. L’errore inerente alla data di pubblicazione dell’opera è gia in MOSCHINI, La chiesa e il Seminario cit. (nt. 320), p. 94. 327 A. M. LUPI, Dissertatio et animadversiones ad nuper inventum Severae martyris epitaphium, Panormi 1734, p. 123. 328 Il monumento è in realtà un’urna quadrangolare a cassetta in pietra calcarea
bianca, tuttora conservata presso il Seminario Patriarcale di Venezia, recante sulla fronte un’iscrizione sepolcrale edita in CIL, V, 2225. Come d’abitudine, nella voce del CIL (redatta da Mommsen) l’apparato iconografico del reperto è descritto solo schematicamente: «In latere navis, cuius in velo crux est; gubernator nimbum habet». Più di recente cfr. M. TIRELLI, Il porto di Altinum, in Strutture portuali e rotte marittime nell’Adriatico di età romana, a cura di C. ZACCARIA, Trieste — Roma 2001 (Antichità altoadriatiche, 46) (Collection de l’École française de Rome, 280), p. 302 nt. 29, con ulteriori riferimenti bibliografici sull’iconografia navale nella documentazione archeologica di provenienza altinate.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
206
LORENZO CALVELLI
PATRI329. Davide Weber di Augusta, morto negoziante in Venezia da circa trent’anni, la disse tratta da una pietra da lui posseduta e ne donò due esemplari in gesso, uno alla Marciana, l’altro al Seminario di Venezia330. Altezza millimetri 117, lunghezza millimetri 146, larghezza millimetri 80. Questa supposta pietra, ch’io non ho potuto vedere, è originale o meno? Non l’ho trovata nei collettori d’iscrizioni. L’uso delle collezione Orelli m’è un po’ difficile perché, a mio credere, manca d’un indice generale. Altra ricerca. Il cavaliere Girolamo Zulian, ultimo ambasciatore della Repubblica Veneta a Roma, legò nel 1795 alla Marciana molti oggetti archeologici alla Repubblica, ora collocati nel nostro museo331. Di questi fanno parte sei olle, ch’io sospetto provenienti dai pressi di Roma. Sono tutte simili, di diverse altezze (la maggiore di centimetri 41), nerissime, con punti e ghirigori incisi, con largo ventre, col diametro dell’orificio da 19 a 16 centimetri e una sola ansa od orecchieta [sic] al mezzo. La fabbrica è assai rozza. Il fondo non corrisponde alla grandezza dei vasi, non misurando che il diametro da centimetri 10 agli 8. M’importerebbe assai averne il di Lei riputato parere. Aggradisca le attestazioni di stima onde me Le protesto devotissimo servo Giuseppe Valentinelli Venezia, 10 novembre 1872. [45] De Rossi a Valentinelli. Marc. it. X, 462 (12161), s. v. de Rossi, Giovanni Battista, lettera nr. 18 332. 329 Il calco (realizzato apparentemente in scala 1:4) raffigurava il coperchio timpanato di un’urna quadrangolare a cassetta, il cui originale è ora conservato presso il Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona, dove è confluito assieme alla collezione di Michelangelo Smania. In mancanza di autopsia il testo dell’iscrizione fu inizialmente ritenuto spurio da Mommsen, che lo inserì fra le falsae di Altinum (CIL, V, 138*: «Sane certior auctoritas desideratur, antequam titulum admittamus, qui canem hominemque eodem sepulcro coniungat»). Una volta rintracciato il reperto originale l’editore mutò parere ed incluse l’epigrafe fra gli additamenta della sezione altinate, rilevando come a Venezia ne esistessero due calchi in gesso (CIL, V, 8825: «Hodie Veronae in museo civico inter Smaniana. Venetiis in museis Marciano et seminarii extant ectypa ex gypso. […] Equidem dubitaram eo magis, quod leonem Moschettinius [lege Moschini] ipsum illum canem iudicaverat; sed dubitavi non recte»). 330 Su Giovanni Davide Weber (1773-1847), mercante e collezionista veneziano di origine tedesca, vd. F. BASALDELLA, Di Johannes David Weber e della sua collezione d’arte e antichità (1773-1847), Venezia 1996 (Quaderni di cultura giudecchina, 7), part. pp. 128, 135 per ulteriori riferimenti al reperto in questione. 331 Sul legato testamentario di Girolamo Zulian (1730-1795), patrizio veneto, uomo po-
litico e diplomatico, ambasciatore presso la Santa Sede dal 1779 al 1783, bailo a Costantinopoli dal 1783 al 1788, protettore di Antonio Canova e grande raccoglitore di antichità, vd. M. DE PAOLI, Il legato Zulian, 1795, in Lo Statuario Pubblico della Serenissima cit. (nt. 243), pp. 282-298, con bibliografia precedente. 332 Lettera non autografa.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
207
Stimatissimo signore ed amico, La ringrazio della Sua pregiatissima del 10 corrente. Possiedo un disegno del bassorilievo laterale al cippo ch’Ella mi descrive con le parole del Moschini, ma non ardisco dall’esame del solo disegno definire l’età della scultura: perciò avrei amato conoscere la Sua autorevole opinione intorno a siffatto dubbio. In quanto al gesso donato dal Weber alla Marciana ed al museo del Seminario Veneto, né io, né l’Henzen, né l’Helbig333, da me interrogati, ne conosciamo l’originale. I fittili legati alla Marciana dal Zulian mi sembrano della classe oggi comunemente appellata preistorica, intorno a che parecchie memorie ha scritto il mio fratello Michele Stefano, dedito a studii geologici e geologico-antiquarii334. Sotto i peperini del Monte Laziale molte stoviglie si trovano che mi sembrano simili a quelle ch’Ella / sagacemente sospetta provenienti dal suburbano di Roma. A giudicare intorno a ciò sarebbe mestieri una scheggia della terra cotta e qualche disegno degli ornamenti graffiti e delle forme dei vasi. Le raccomando di nuovo il mio quesito intorno ad un opuscolo del Zanetti, di che Le parlai nell’ultima mia. Gradisca i sensi dell’antica stima ed amicizia, coi quali me Le professo devotissimo affezionatissimo servitore Giovanni Battista de Rossi Roma, li 21 novembre 1872. Appendice. Lettera di Giovanni Casoni a Valentinelli, da questi inoltrata a de Rossi. Vat. lat. 14240, ff. 7r-v; anno 1856, lettera nr. 5. Monsignor Valentinelli, Le compiego un disegnetto del frammento di lapida con iscrizione da me scoperta all’isoletta denominata Monte San Felice il primo maggio 1854, lapida che, quanto prima, farò portare a codesto Museo Marciano 335. Ecco quanto resta dell’iscrizione: M IN HVC (sic) TVMUVLI CLAVSTRA REQVIE O[]M[S[ QVI LEGITIS ORATE D[]M[ PRO EO A[]M[ 333 Su Wolfgang Helbig (1839-1915), studioso di archeologia classica e successore dal
1865 di Heinrich Brunn nel ruolo di vicesegretario dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, vd. H. LEHMANN, Wolfgang Helbig (1839-1915). An seinem 150. Geburtstag, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung 96 (1989), pp. 7-86; H. BLANCK, in DBI, LXI, Roma 2003, pp. 670-673. 334 Michele Stefano de Rossi (1834-1898), studioso di geologia, sismologia e vulcanologia, non escluse dai propri interessi anche l’archeologia e la paletnologia, collaborando a più riprese con il fratello maggiore Giovanni Battista: vd. P. CORSI, in DBI, XXXIX, Roma 1991, pp. 230-235; BUONOCORE, Theodor Mommsen e gli studi cit. (nt. 2), p. 130 nt. 376. 335 L’iscrizione non risulta attualmente reperibile.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
208
LORENZO CALVELLI
È vero: ho letta all’Imperial Regio Istituto una memoria336, ho esternate varie congetture, procurai con ogni sforzo di riferire questa iscrizione sepolcrale al doge Orso II Partecipazio, del quale narrano gli storici che, deposto il beretto ducale, vestito l’abito di san Benedetto nel monastero di San Felice in Ammiana, ivi moriva in odore di santità. Ella vede che le sono congetture veramente azzardate: anzi, per pure trovare un qualche appiglio, me ne valsi del meandro rituale cristiano, i cui rivoglimenti affettano alla lettera D etc. etc. In concreto la lapida m’ha servito d’un pretesto per narrare la storia d’Ammiana con qualche ordine e per notare alcune particolarità di quell’isola antica, la qual cosa non mi sembrava fatta prima337. La prego di porgere i miei ossequiosi complimenti al chiarissimo cavaliere Rossi e me Le protesto con rispettosa stima e devozione umile, devoto, ossequioso servitore, Giovanni Casoni Venezia, 9 gennaro 1856.
336 G. CASONI, Intorno una lapida cristiana dissotterrata di recente nel sito ove esisteva Ammiana o Ymani, una delle isole dell’antichissimo estuario altinate, in Atti delle adunanze dell’Imperial Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, serie 2, 5 (1853-1854), pp. 169174. Per i dettagli relativi ad un’analoga Memoria di Casoni, letta all’Istituto Veneto nel 1849, vd. TRAINA, I precursori dell’archeologia altinate cit. (nt. 124). Il rinvenimento di un’iscrizione funeraria apparentemente coeva a quella scoperta da Casoni (IX secolo) è segnalato in L. FERSUOCH, Strutture altomedievali e medievali, in L. FERSUOCH — E. CANAL — S. SPECTOR — G. ZAMBON, Indagini archeologiche a San Lorenzo di Ammiana (Venezia), in Archeologia veneta 12 (1989), p. 76. 337 Sulla storia di Ammiana cfr. anche C. A. LEVI, Bolla e regesto di documenti inediti della distrutta abbazia di San Felice di Ammiana con alcuni cenni su quell’isola, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, serie 6, 7 (1888-1889), pp. 1181-1220; San Lorenzo di Ammiana, a cura di L. LANFRANCHI, Venezia 1947 (Fonti per la storia di Venezia. Sezione II. Archivi ecclesiastici. Diocesi torcellana, 1); G. CANIATO — E. TURRI — M. ZANETTI, La laguna di Venezia, Verona 1995, ad indicem; E. CANAL, Ricerche archeologiche sulle origini e lo sviluppo degli insediamenti lagunari nell’età antica, in Venezia arti 17-18 (2003-2004), pp. 5-22.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
209
SIGLE E ABBREVIAZIONI ADB = Allgemeine Deutsche Biographie, a cura di R. VON LILIENCRON — F. X. VON WEGELE, Leipzig 1875-1912. AIJ = Antike Inschriften aus Jugoslavien, I: Noricum und Pannonia Superior, a cura di V. HOFFILLER — B. SARIA, Zagreb 1938. BLKÖ = Biographisches Lexicon des Kaiserthums Österreich, a cura di C. VON WURZBACH, Wien 1856-1891. CIGP2 = Corpus Inscriptionum Graecarum Pannonicarum (editio maior), a cura di P. KOVÁCS, Debrecen 2001 (Hungarian Polis Studies, 8). CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum, consilio et auctoritate Academiae litterarum regiae Borussicae editum, Berolini 1863-. DACL = Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, a cura di F. CABROL — H. LECLERCQ, Paris 1903-1951. DBF = Dictionnaire de biographie française, a cura di J. BALTEAU — M. BARROUX — M. PREVOST, Paris 1932-. DBI = Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1960-. ICUR = Inscriptiones Christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores, Romae 1857-1915. ICUR² = Inscriptiones Christianae Urbis Romae. Nova series, Romae 1922- . InscrIt = Inscriptiones Italiae, Roma 1931- . NDB = Neue Deutsche Biographie, Berlin 1953- . ÖBL = Österreichisches Biographisches Lexicon 1815-1950, Wien — Köln — Graz 1954- .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
210
LORENZO CALVELLI
Tav. I — BAV, Vat. lat. 14245, f. 50r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
211
Tav. II — BAV, Vat. lat. 14245, f. 65r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
212
LORENZO CALVELLI
Tav. III — BAV, Vat. lat. 14245, f. 109r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CARTEGGIO DE ROSSI
—
VALENTINELLI
213
Tav. IV — BAV, Vat. lat. 10525, f. 27r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
JACQUES DALARUN
COMMENT DÉTRUIRE LES LÉGENDES FRANCISCAINES ? UNE INGÉNIEUSE APPLICATION DE LA DÉFINITION DE 1266 DANS LE MANUSCRIT REG. LAT. 1738 DE LA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
« De même, le chapitre général ordonne par obéissance que toutes les légendes jadis écrites sur le bienheureux François soient détruites et que, là où elles pourront être trouvées hors de l’Ordre, les frères s’appliquent à les faire disparaître, puisque cette légende, qui a été écrite par le général, a été compilée selon ce que lui-même tint de la bouche de ceux qui furent presque toujours avec le bienheureux François et surent toutes choses avec certitude, et que les faits ainsi prouvés ont été là scrupuleusement consignés »1.
La définition adoptée au chapitre général de l’Ordre des Frères mineurs tenu à Paris en 1266, sous l’autorité du ministre général Bonaventure, a fait couler beaucoup d’encre. Sur le fond, les historiens ont à juste titre souligné ce que cette mesure drastique avait d’exceptionnel. La décision est en effet inédite dans l’histoire de l’hagiographie chrétienne2, 1 Le Definizioni del Capitolo generale di Parigi nel 1266, éd. C. CENCI, dans Frate Francesco 69 (2003), p. 311 : « Item precipit generale capitulum per obedientiam, quod omnes legende de beato Francisco, olim facte, deleantur, et ubi inveniri poterunt extra ordinem ipsas fratres studeant amovere, cum illa legenda, que facta est per generalem, sit compilata prout ipse habuit ab ore illorum qui cum beato Francisco quasi semper fuerunt et cuncta certitudinaliter sciverunt, et probata ibi sint posita diligenter ». 2 À même époque, sous la direction d’Humbert de Romans, les Frères prêcheurs accom-
plirent une opération similaire pour l’hagiographie de leur fondateur. Toutefois, s’il était prévu de remplacer les versions précédentes par la légende officielle de Dominique composée par le maître général en 1259, il n’était pas pour autant ordonné de détruire les premières : « Mandat magister quod fratres utantur legenda beati Dominici que inserta est in lectionnario et alie deinceps non scribantur » ; cité par L. CANETTI, L’invenzione della memoria. Il culto e l’immagine di Domenico nella storia dei primi frati Predicatori, Spoleto 1996 (Biblioteca di Medioevo latino, 19), p. 429, nt. 363. En revanche, les définitions du chapitre général tenu par les Frères mineurs à Narbonne en 1260 – cette même assemblée qui mit en forme les Constitutions de l’Ordre et ordonna probablement la rédaction des Legendae maior et minor – prévoyaient déjà : « Et istis publicatis [les nouvelles Constitutions], veteres destruantur » ; “Definitiones” capituli generalis o.f.m. narbonensis (1260), éd. F.-M. DELORME, dans Archivum franciscanum historicum 3 (1910), p. 502. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 215-229.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
216
JACQUES DALARUN
sorte d’amnésie/amnistie3 qui, par le monopole désormais réservé aux Legendae maior et minor de Bonaventure, entendait mettre fin à la prolifération des vitae consacrées au saint d’Assise ; une prolifération porteuse des contradictions qui avaient particulièrement déchiré l’Ordre entre la chute du ministre général Élie en 1239 et l’avènement de Bonaventure en 12574. Tel ou tel s’est aussi essayé à imaginer, non sans un zeste de romantisme, la mise en œuvre concrète de la définition de 1266 : vols furtifs dans les établissements religieux d’autres obédiences, bûcher de manuscrits pour les légendes condamnées à la destruction. Mais, comme le notait avec humour Roberto Rusconi5, le parchemin brûle mal et les autodafés qui dressèrent des bûchers de livres ressortissent aux Temps modernes, pas au Moyen Âge. Les Frères mineurs appliquèrent-ils la consigne qui leur avait été signifiée par leurs plus hautes autorités « per obedientiam » ? Oui, à n’en point douter : en témoigne, en creux, le très faible nombre de copies conservées de la Vita beati Francisci de Thomas de Celano, pourtant écrite par le frère abruzzais sur l’ordre exprès du pape Grégoire IX6 : sur ses vingt et un témoins connus (dont deux disparus à l’époque moderne), cinq proviennent des Mineurs et un des Clarisses7, contre huit de provenance cistercienne8 et trois de provenance bénédictine9. Singulièrement 3 Pour reprendre, dans un tout autre contexte, les mots de P. RICŒUR, La mémoire, l’his-
toire, l’oubli, Paris 2000, pp. 585-589, dans la catégorie de « l’oubli commandé » ; ce qu’on pourrait encore appeler, avec N. LORAUX, La cité divisée. L’oubli dans la mémoire d’Athènes, Paris 1997, p. 171 : « faire taire le non-oubli de la mémoire ». 4 En dernier lieu, F. ACCROCCA, “Viveva ad Assisi un uomo di nome Francesco”. Un’introduzione alle fonti biografiche di san Francesco, Padova 2005. 5 Dans une conversation amicale. 6 R. MICHETTI, Francesco d’Assisi e il paradosso della “minoritas”. La “Vita beati Franci-
sci” di Tommaso da Celano, Roma 2004 (Nuovi studi storici, 66). 7 Pour les Mineurs : Foligno, Collezione di Mons. Michele Faloci Pulignani (en 1941), XIIIe siècle, originaire du couvent de Falerone ; Oxford, Corpus Christi College, 2, XIIIe siècle, originaire d’un couvent mineur anglais ; Assisi, Biblioteca comunale (Sacro Convento), 351, XIIIe siècle, fragment ; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, F.VIII.1, XIVe siècle ; Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, V.H.58. Pour les Clarisses : Assisi, Monastero San Damiano, partie du missel dit “Bréviaire de sainte Claire”, 1230/1250. Les trois derniers manuscrits ont certainement dû leur salut à leur usage liturgique. 8 Heidelberg, Universitätsbibliothek, Salem IX, 24, XIIIe siècle, originaire de l’abbaye de Salmannsweiler ; Ossegg, Knihovna klastera, XIVe siècle ; Würzburg, Universitätsbibliothek, Mp. th. fº 107, XIIIe siècle, originaire de l’abbaye d’Ebrach ; Longpont, Abbaye cistercienne (au XVIIIe siècle, aujourd’hui perdu), XIIIe siècle, a servi de manuscrit de base pour l’édition des Acta sanctorum ; Jouy-le-Châtel, Abbaye cistercienne (au XVIIIe siècle, aujourd’hui perdu), manuscrit de base de l’édition partielle (prologue) de Martène et Du-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
COMMENT DÉTRUIRE LES LÉGENDES FRANCISCAINES ?
217
éloquent est le déséquilibre entre les manuscrits franciscains, qui devaient logiquement être les plus nombreux à l’origine, et les manuscrits monastiques, qui l’emportent nettement parmi les survivants. Pratiquement, comment les frères exécutèrent-ils la première partie de l’ordre qui leur avait été notifié, à savoir détruire leurs propres exemplaires des vitae antérieures aux Legendae maior et minor ? Quand ces textes avaient été copiés dans des volumes autonomes, des libelli hagiographiques, la tâche était simple : il suffisait de les éliminer ou, plus probablement, d’en recycler le parchemin. Mais la main du frère chargé d’un tel sacrifice dut souvent trembler, hésiter et, parfois, retomber. À cela plusieurs raisons. La première, triviale, est un problème de coût. Un manuscrit est un objet de prix : le parchemin coûte cher, à une époque où le papier ne fait que de timides percées en Occident, et une copie représente aussi un labeur considérable : réglure, écriture, rubriques, initiales, notations musicales, ornementation10… La deuxième raison est liée à la sacralité de l’écrit, qui se vérifie durant tout le Moyen Âge, mais s’exprime avec une force singulière dans les écrits mêmes que François d’Assise laissa à ses frères11. rand, 1717 ; Saint-Omer, Bibliothèque municipale, 716, vol. 7 (coté vol. 4), XIVe siècle, originaire de l’abbaye de Clairmarais ; Louvain, Abbaye de Keisersberg, XIIIe siècle ; Luzern, Zentralbibliothek, 14 f º, vers 1300, originaire de l’abbaye de Saint-Urban. 9 Barcelona, Archivo de la Corona de Aragón, Ripoll 41, XIIIe siècle, originaire de l’abbaye de Ripoll ; Évreux, Bibliothèque municipale, lat. 111, XIIIe siècle, originaire de l’abbaye Notre-Dame de Lyre ; Montpellier, Bibliothèque interuniversitaire. Section de médecine, H 30, XIIIe siècle, probablement originaire de l’abbaye Saint-Bénigne de Dijon. En outre, sans origine connue : London, British Library, Harley 47, XIIIe siècle ; Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 3817, XIIIe siècle ; Ivrea, Biblioteca capitolare, 105 (XXXV), XIVe siècle ; Santiago de Compostela, Archivo de la Catedral, XVe siècle. Ces informations sont extraites de Praefatio, dans Legendae S. Francisci Assisiensis saeculis XIII et XIV conscriptae, Quaracchi 1926-1941 (Analecta franciscana, 10), pp. IX-XIII, complétée par C. CENCI, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, Quaracchi 1971 (Spicilegium bonaventurianum, 7-8). Voir également T. DESBONNETS, La diffusion du culte de saint François en France d’après les bréviaires manuscrits étrangers à l’Ordre, dans Archivum franciscanum historicum 75 (1982), pp. 153-215. 10 D. MUZERELLE, Vocabulaire codicologique. Répertoire méthodique des termes français
relatifs aux manuscrits avec leurs équivalents en anglais, italien, espagnol. Édition hypertextuelle, version 1.1, 2002-2003, http://vocabulaire.irht.cnrs.fr/vocab.htm ; J.-B. LEBIGUE et O. LEGENDRE, L’envers du décor, dans Le Moyen Âge en lumière. Manuscrits enluminés des bibliothèques de France, dir. J. DALARUN, Paris 2002, pp. 365-379 ; Lire le manuscrit médiéval. Observer et décrire, dir. P. GÉHIN, Paris 2005. 11 Par exemple en Testament, 12, dans FRANCESCO D’ASSISI, Scritti. Testo latino e traduzione italiana, éd. A. CABASSI, Padova 2002, p. 432 : « Sanctissima nomina et verba eius [Christi] scripta, ubicumque invenero in locis illicitis, volo colligere et rogo quod colligantur et in loco honesto collocentur ».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
218
JACQUES DALARUN
Enfin, cet holocauste s’exerçait précisément contre la mémoire du saint fondateur. Le fait en soi était choquant. Mais il pouvait singulièrement blesser ou irriter certains des frères qui s’étaient reconnus dans telle des légendes, y avaient puisé les motifs de leur conversio puis ressourcé l’esprit de leur conversatio. La définition de 1266 fut donc parfois contournée, ainsi dans un témoin de la Vita sancti Francisci de Julien de Spire où l’on trouve cette rubrique : « Ista Legenda B. Francisci sub anathemate interdicta est legi propter dubia vel minus vera que continet, et renovata est a fratre Bonaventure [sic12], cuius prologus incipit : Apparuit etc. »13. Cette mention prouve que le manuscrit était certainement d’origine franciscaine. On note les divergences entre la définition du chapitre de Paris et l’application pratique qui la contourne : il n’est plus dit que la légende portée par le codex doit être détruite – et en effet, tous deux ont survécu –, mais qu’il est interdit de la lire sous peine d’anathème ; la raison qui est donnée, en écho au certificat d’authenticité décerné en 1266 aux légendes bonaventuriennes, est que le récit de Julien de Spire contient des points douteux ou de moindre véracité14. Le problème était plus aigu encore dans les livres liturgiques, en l’occurrence les bréviaires qui contenaient l’office d’une ou de plusieurs des fêtes célébrées en l’honneur du saint d’Assise, pourvu de lectures destinées aux trois nocturnes de matines15. Ici, il convient de distinguer
12 On attendrait plutôt : « et renovata est a legenda fratris Bonaventure, cuius prologus
incipit… ». 13 Nordkirchen, Collection privée Esterházy (Plettenberg jusqu’en 1833), 5207, XIIIe siècle, f. 127r ; la mention est répétée au bas du f. 127v ; Praefatio, dans Legendae S. Francisci cit., p. XLIX (ce manuscrit serait aujourd’hui perdu). L’incipit livré correspond aussi bien au début du prologue de la Legenda maior qu’à celui du premier chapitre de la Legenda minor : « Apparuit gratia Dei Salvatoris nostri… ». 14 On s’interrogera sur la catégorie insolite du minus verus, une manière de ne pas dire que les faits rapportés sont faux. 15 S. J. P. VAN DIJK et J. HAZELDEN WALKER, The Origins of the Modern Liturgy : The Liturgy of the Papal Court and the Franciscan Order in the Thirteenth Century, WestminsterLondon 1960 ; S. J. P. VAN DIJK, Sources of the Modern Roman Liturgy : The Ordinals by Haymo of Faversham and Related Documents (1243-1307), Edited with an Introduction and a Description of the Manuscripts, Leiden 1963 (Studia et documenta franciscana, 1-2) ; F. COSTA, La liturgia francescana, dans Francesco d’Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, Milano 1982, pp. 298-303; F. RAMPEZZO, Lineamenti di liturgia francescana. Indagine storica sullo sviluppo del santorale francescano, dans Laurentianum 40 (1999), pp. 501-518 ; F. DOLCIAMI, Francesco d’Assisi tra devozione, culto e liturgia, dans Collectanea franciscana 71 (2001), pp. 23-32 ; P. MESSA, Un testimone dell’evoluzione liturgica della fraternitas franciscana primitiva : il “Breviarium sancti Francisci”, dans Revirescunt chartae,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
COMMENT DÉTRUIRE LES LÉGENDES FRANCISCAINES ?
219
trois phases chronologiques, dont les limites sont rendues imprécises par le temps de latence entre une prescription liturgique émanant des autorités de l’Ordre et sa répercussion dans la pratique16. Une première génération de bréviaires franciscains, adoptés par les frères du vivant de François d’Assise, se conformait au bréviaire romain d’Innocent III, à la réserve près du psautier qui suivait le modèle gallican et non celui de la Curie. Dans ces bréviaires dits Regula, l’office de François n’était évidemment pas prévu à l’origine. Lorsqu’il fut joint au bréviaire à la suite de la canonisation du fondateur en 1228, l’office n’intégra pas pour autant le sanctoral17 : il figura en annexe, comme une addition au corpus liturgique initial18. Dès lors, si l’office avait été pourvu de lectures, pour mettre en œuvre la décision de 1266, il suffisait d’éliminer le ou les cahiers additionnels sur lequel l’office avait été porté. Le cas ne dut pas si souvent se poser, puisque l’ordo même du bréviaire fut réformé par le ministre général Aymon de Faversham en 12431244. Bien rares sont les exemplaires du bréviaire Regula aujourd’hui conservés19. Avec la réforme du ministre général vint une nouvelle génération de livres liturgiques où normalement – mais les exceptions demeurent encore nombreuses20 – les diverses fêtes de François d’Assise prévues par l’ordo rénové devaient prendre place dans le sanctoral. Une troisième phase s’ouvrit avec la rédaction puis la diffusion des légendes de Bonaventure. Selon les prescriptions portées au f. 1v d’un exemplar de la Legenda maior datable du XIVe siècle, le manuscrit de la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 7570, la Legenda minor devait normalement venir – mais toujours avec quelque exception dans la pratique21 – s’intégrer dans le sanctoral aux diverses fêtes de François : codices, documenta, textus. Miscellanea in honorem fr. Caesaris Cenci ofm, 1, éd. A. CACCIOTTI et P. SELLA, Roma 2002, pp. 5-141. 16 J. DALARUN, Vers une résolution de la question franciscaine La Légende ombrienne de Thomas de Celano, Paris 2007, pp. 115-197. 17 Le seul office de François d’Assise que nous connaissions à la période médiévale est dû à JULIEN DE SPIRE, Officium rhythmicum sancti Francisci, dans Legendae s. Francisci Assisiensis cit., pp. 372-388. Il aurait été rédigé entre 1228 (date de la canonisation) et 1235 (terminus ante quem de la Vita sancti Francisci du même Julien de Spire, qui semble postérieure à l’office). 18 Par exemple Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, VI.E.20, ff. 399ra404vb. 19 S. J. P. VAN DIJK, Some Manuscripts of the Earliest Franciscan Liturgy, dans Francis-
can Studies 14 (1954), pp. 225-264 ; ibid. 16 (1956), pp. 60-101. 20 Voir le sondage réalisé sur les bréviaires franciscains conservés à Biblioteca apostolica Vaticana par DALARUN, Vers une résolution cit., pp. 321-325 21 ID., ibid., pp. 325.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
220
JACQUES DALARUN
« Hec maior vita sive legenda beati Francisci pro edificatione fratrum in loco quolibet habeatur ; et potest legi ad mensam per totam octavam natalis beati Francisci. Minor autem vita, que de hac excerpta est, poni debet in libris choralibus et legi secundum suas distinctiones in festivitatibus beati Francisci et per octavam natalis eius ; et in breviariis portatilibus potest poni. Scriptores ergo compellantur tenere punctiones et litteram exemplaris ; et eorum errores iuxta ipsum exemplar per fratrum diligetiam corrigantur »22. Aux ff. 109v-110r, en tête du chapitre XV de la Legenda maior intitulé « De canoniçatione et translatione eius », on trouve cette autre rubrique: « Marginalis rubrica que huic capitulo apponitur semper sicut hic vides tenebit marginem ; nec similis, cum alia que textus continuativa est, aliquatenus debet poni ». Et en marge, au f. 110r : « In festo translationis beati Francisci. Lectio prima ». Suit le chapitre XV (ff. 110r-114v) découpé en neuf lectures23. Pour la recherche et l’étude des légendes franciscaines, la génération de bréviaires produits entre 1244 et 1266 est certainement la plus intéressante. Dans son ordo breviarii, Aymon de Faversham n’avait pas été en mesure de préciser le texte dont il convenait de tirer les lectures liturgiques pour l’office du dies natalis de François d’Assise et il avait donc laissé en blanc l’incipit : « Lectiones leguntur de legenda ipsius scilicet... »24. C’est à coup sûr la période qui laisse le plus de latitude à l’initiative des couvents, voire des copistes : il faut lire des lectures tirées d’une légende de François, mais on ne sait de laquelle. La mesure de 1266 dut se révéler la plus douloureuse dans ce corpus de bréviaires intermédiaires, car supprimer des lectures de matines en plein sanctoral, quand l’ordo avait été respecté, risquait de produire de graves mutilations. C’est précisément à cette génération qu’appartient le manuscrit Reg. lat. 1738 de la Biblioteca apostolica Vaticana. * Le manuscrit Reg. lat. 1738 est un volume de deux cent quatre-vingthuit ([IX]-279) feuillets de parchemin (163 × 127 mm). Dans les deux cent soixante et un feuillets qui en constituent le premier jet (ff. 1-261)25, 22 Voir aussi l’exemplar Assise, Santa Maria degli Angeli, sans cote, XIIIe siècle. 23 Le volume, qui ne porte que la Legenda maior, a perdu ses derniers feuillets et le
recueil de miracles qui clôt la légende s’en trouve amputé. 24 VAN DIJK, Sources cit., 2, p. 165. 25 Le calendrier a été ajouté aux ff. [IV]r-[IX]v. Les divers offices qui s’étendent du bas
du f. 256v au f. 261vb ont été ajoutés à la suite du bréviaire contenu dans le volume, mais
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
COMMENT DÉTRUIRE LES LÉGENDES FRANCISCAINES ?
221
il est écrit d’une seule main, sur deux colonnes, à raison de trente-huit lignes par page. L’écriture, une gothique livresque élégante, est d’une parfaite lisibilité malgré son petit module (1 mm pour les lettres sans haste, 2 mm avec haste, mais les dimensions sont fréquemment diminuées de moitié en fonction de la nature liturgique des pièces copiées). Le volume contient un bréviaire franciscain, qui suit l’ordo breviarii d’Aymon de Faversham26. Dans le sanctoral, on trouve aux ff. 182vb183ra l’office « In translatione sancti Francisci », sans lectures, puis aux ff. 218vb-222ra l’office de Julien de Spire « In vigilia sanctissimi Francisci confessoris », portant au f. 219rb l’antienne « Hic vir in vanitatibus nutritus indecenter »27. S’y insèrent les lectures de matines, toujours copiées de la même main. Pourtant, alors que le texte précédent, même dans son plus petit module d’écriture, est d’une parfaite clarté, on a soudain l’impression de ne plus pouvoir lire quoi que ce soit. Il faut y regarder de près pour comprendre ce qui s’est produit28. Dans les lectures de l’office, des lettres ont été subtilement érasées, à une fréquence moyenne d’une sur cinq : le texte est rendu illisible sans que l’apparence du codex soit en quoi que ce soit détériorée (Planches I-IV = ff. 218v-219r, 219v-220r, 220v-221r, 221v222r). Plus efficace encore que l’érasure d’une lettre dans sa totalité se révèle la suppression des signes d’abréviation ou des hastes hautes et basses, source de confusion permanente. Le travail a été si soigneusement exécuté que l’examen à la lampe de Wood n’apporte guère au déchiffrement. Le procédé s’applique aux six premières lectures, qui sont hagiographiques (ff. 219rb-220rb), et à un bloc additionnel qu’une rubrique désigne comme « Lectiones infra octavam » (ff. 221rb-222ra). La mutilation ne vaut ni pour l’office lui-même, ni pour les rubriques, ni dans une même campagne de copie, par le même scribe sur le même schéma de réglure. Diverses mains se succèdent en revanche à partir du f. 262ra. 26 Pour le contenu précis, voir P. SALMON, Les manuscrits liturgiques de la Bibliothèque Vaticane, 1, Psautiers, antiphonaires, collectaires, bréviaires, Città del Vaticano 1968 (Studi e testi, 251), p. 150 ; on redressera cependant que la césure entre hymnaire et temporal intervient entre le recto et le verso du f. 43, et non du f. 143. 27 Autre singularité de la liturgie franciscaine, les troisième et quatrième vers de la première antienne du premier nocturne de matines de l’office de Julien de Spire, qui soulignaient par trop la jeunesse peccamineuse de François d’Assise, devaient être remplacés, au terme de la définition du chapitre général tenu à Narbonne en 1260, par la plus décente refonte de Bonaventure : « Divinis carismatibus preventus est clementer » ; VAN DIJK, Sources cit., 2, p. 420. C’est bien ce qui s’est passé sur notre manuscrit, où ce passage est nettement gratté et réécrit. 28 Ce que j’ai eu le plaisir de faire en compagnie de Paolo Vian, à qui j’exprime mon amicale gratitude.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
222
JACQUES DALARUN
même pour les trois lectures du dernier nocturne, tirées de l’Évangile de Luc et de Grégoire le Grand (f. 220rb-va). Au départ, le copiste a donc pris l’initiative de combler la lacune de l’ordo breviarii d’Aymon de Faversham, qui omettait de désigner la légende dont il convenait de tirer les lectures de matines pour la fête du saint. Mais un intervenant ultérieur a appliqué “à la lettre” – et avec une habileté digne d’admiration – la prescription du chapitre général de 1266 : « quod omnes legende de beato Francisco, olim facte, deleantur »29. Pour compenser cette mutilation et sans doute en synchronie avec elle, dans des cahiers ajoutés en fin de volume30, un autre scribe a d’ailleurs copié l’office « In vigilia beati Francisci » (ff. 262va-269ra), pourvu de lectures tirées de la Legenda minor de Bonaventure31 ; puis l’office « In translatione eius » (ff. 269ra-269va), pourvu de lectures extraites de la Legenda maior32. Mais la légende ancienne, la légende habilement érasée, quelle estelle ? En s’armant de patience, on réussit à en découvrir l’identité, car si les lectures sont illisibles, elles ne sont pas indéchiffrables. Le texte débute comme la Legenda S. Francisci liturgica breviarii minoritici Vaticani, éditée à trois reprises par Leonhard Lemmens33, puis intégrée au tome X des Analecta franciscana34 : « Vir Dei Franciscus de civitate Assisi… ». Un unique témoin a servi à ces quatre éditions, le bréviaire franciscain Vat. lat. 8737 de la Biblioteca apostolica Vaticana35. Sans suivre le même 29 Cfr. supra nt. 1. 30 Deux quaternions et un bifeuillet additionnels constituent les ff. 262-279. À l’office de
François, qui occupe la quasi-totalité du premier quaternion, font suite l’« officium de nive » de la Vierge, les offices de la Fête-Dieu et de la Transfiguration (ff. 269vb-279vb). Le parchemin, le schéma de réglure, l’écriture, les initiales monochromes distinguent cette partie de la facture principale du volume. 31 Legenda minor I 1-4 pour le dies natalis, suivie de Legenda minor II 1-4, III 1-3, IV 1-4,
V 1-4, VI 1-3, VII 1-3 pour les six autres jours de l’octave. 32 Legenda maior XV 1-3 pour la translation. 33 De officio S. P. N. Francisci, dans Acta ordinis fratrum minorum vel ad ordinem quo-
quo modo pertinentia 19 (1900), pp. 33-34 ; Testimonia minora saeculi XIII de S. P. Francisco, éd. L. LEMMENS, dans Archivum franciscanum historicum 1 (1908), pp. 257-259 ; Testimonia minora saeculi XIII de S. Francisco Assisiensi, éd. L. LEMMENS, Quaracchi 1926 (Collectanea philosophico-theologica, 3), pp. 55-57. 34 Legenda S. Francisci liturgica breviarii minoritici Vaticani, dans Legendae S. Francisci Assisiensis cit., pp. 531-532. Cette légende est absente des Fontes franciscani, éd. E. MENESTÒ et S. BRUFANI, Assisi 1995 (Testi, 2), et n’a pour l’instant été retenue dans aucune des anthologies de sources franciscaines primitives traduites en langues modernes. 35 SALMON, Les manuscrits liturgiques cit., 1, p. 189, le date « s. XIII-XIV » et indique comme provenance « Mirandola (?) (Modena) ». Leonhard Lemmens, repris par la Praefatio des Analecta franciscana, le date de 1300 environ, mais le suppose « ex breviario ante 1250
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
COMMENT DÉTRUIRE LES LÉGENDES FRANCISCAINES ?
223
découpage, les quatre premières lectures de notre nouveau témoin correspondent – à de pures variantes de graphie ou de copie près36 – au texte des six premières lectures de la Legenda liturgica. Les éditeurs des Analecta franciscana – Michael Bihl en l’occurrence – s’étonnaient que ces dernières « s’étendent à peine jusqu’à l’année 1210 »37. La fin de la quatrième lecture du nouveau témoin, ses cinquième et sixième lectures puis le bloc prévu pour l’octave – qui abrègent principalement la Vita prima de Thomas de Celano en extrayant d’elle des mots, voire des phrases intactes – mènent le lecteur bien plus avant, jusqu’à la vision du char de feu38. Sans doute la fin de cette version abrégée de la Vita prima, qui fait défaut dans les deux bréviaires, existait-elle sous forme d’un livret ou insérée dans un lectionnaire, puisque, au f. 222ra du manuscrit Reg. lat. 1738, une ultime rubrique indique, en conformité avec l’ordo d’Aymon de Faversham39 : « Infra octavam vero cottidie leguntur .IX. lectiones de legenda ipsius ». La non coïncidence des fins des deux témoins va dans le même sens : il faut imaginer qu’a un temps circulé un abrégé liturgique principalement inspiré de la Vita prima de Thomas de Celano, accessoirement de la Vita sancti Francisci de Julien de Spire, couvrant toute la vie de François d’Assise, dont des scribes ont extrait des lectures de manière aléatoire ; au fond,
facto transcriptum ». Ce volume est dans un état de délabrement épouvantable. Les parties chantées ont reçu une notation italienne de transition (neumatique bénéventaine). L’office de Julien de Spire (ff. 250ra-256vb) est certes intégré au sanctoral, mais il n’est pourvu d’aucune rubrique. À notre avis, rien ne s’oppose à ce que ce manuscrit, portant un bréviaire Regula, soit de la moitié du XIIIe siècle. 36 Avec les réserves qu’on peut imaginer (V pour Vat. lat. 8737 et R pour Reg. lat. 1738) : vanitatibus V] vanitate R // exstitit V] est R // a V] om. R // sic V] om. R // sectantur V] sectabantur R // in V] om. R // patria V] om. R // ex V] om. R // proprio V] proprie R // bono V] homo R // omni V] om. R // ipsius corpus V] corpus eius R // cetera V] cuncta que R // queque V] om. R // militatum V] militaturum R // ire V] om. R // per visionem vidit V] vidit per visionem R // suam V] om. R // cumulis V] om. R // esse consueverat V] consueverat esse R // somnis V] sompnis R // hec arma V] arma hec R // secum tacitus V] tacitus secum R // propriam V] propterea R // interiore V] interiori R // recondere satagit V] satagit recondere R // suo V] om. R // Cepit V] Que R // ipsum V] om. R // evocare quamdam cryptam V] evocans quandam criptam R. 37 Praefatio cit., p. LVI : « vix usque ad annum 1210 pertingunt ». 38 Les lectures I-VI du Vat. lat. 8737 et I-IV du Reg. lat. 1738 concordent pour abréger
la Vita prima 1-7. Puis le Vat. lat. 8737, dans ses lectures VII-IX, saute à un résumé de la Vita prima 37-38. La fin de la lecture IV, les lectures V-VI et le bloc de l’octave du Reg. lat. 1738 abrègent assez régulièrement la Vita prima 7-28, puis on saute à la Vita prima 47 (le char de feu). 39 VAN DIJK, Sources cit., 2, pp. 166-167.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
224
JACQUES DALARUN
une autre Legenda ad usum chori, mais nettement plus longue et apte par conséquent à pourvoir aux lectures de l’octave de la fête du saint40. Selon Pierre Salmon, le manuscrit Reg. lat. 1738 serait originaire de France41. Au XVe siècle, il était à coup sûr dans le Latium, comme le prouve la mention de prêt au f. [I]r : « Istud breviarium pertinet ad locum Sancte Susanne42 et concessum est ad usum fratris Francisci de Civitate Castellana43 per plures vicarios et confirmatum per reverendissimum patrem venerabilem fratrem Angelum de Vulseno44, tunc vicarium provincie Romane, 1464 die .V. Iulii [corr. Augusti], et idem fratrem Angelum manu propria firmavit in loco Verularum »45. Faut-il supposer qu’il fut produit entre la réforme liturgique d’Aymon de Faversham et le cha-
40 L’octave, pour le seul dies natalis de François, est attestée dans l’ordo breviarii d’Aymon de Faversham. À notre connaissance, la plus ancienne mention d’une telle solennité (appliquée non seulement au transitus, mais aussi à la translation) est contenue dans l’antiphonaire Regula, Assise, San Rufino, 5, p. 433 : « In nomine Domini. Incipit ordo officii in festivitatibus b. Francisci. Fit autem duplex officium in transitu et in translatione eiusdem et utrumque cum octavis. In octava similis duplex officium, in canonizatione ipsius vero fit duplex officium sine octavis… ». 41 SALMON, Les manuscrits liturgiques cit., 1, p. 150, sans doute au vu du style des initiales historiées et ornées, effectivement de facture française, présentes aux ff. 1ra-b, 6vb, 10vb, 14rb, 18ra, 22va, 26vb, 31vb, 43va, 44ra... Mais les artistes voyagent autant que les manuscrits. 42 Probablement l’église romaine de Sainte-Suzanne sur la Via Pia ; M. ARMELLINI, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, éd. C. CECCHELLI, 1, Roma 1942, pp. 329-332 : l’église, jusqu’alors tenue par les Augustins de Santa Maria del Popolo, fut confiée aux Cisterciennes par Sixte V (1585-1590). 43 Cività Castellana, province de Viterbe, Latium. 44 Bolsena, province de Viterbe, Latium. Avant d’être vicaire de la province observante
romaine, Ange de Bolsena avait été procureur général des Observants cismontains de 1457 à 1463. 45 Veroli, province de Frosinone, Latium. Au f. [II]r, à côté de l’estampille de la « Bibliotheca apostolica Vaticana », on trouve celle de la « Bibliot. S. Silvest. ». Ce manuscrit n’est donc jamais passé par la Suède (comme pourrait le faire penser sa présente appartenance au fonds de la reine Christine) ; il fait partie des manuscrits de Saint-Silvestre au Quirinal acquis par la Vaticane en 1705 ; P. VIAN, Manoscritti di chiese Teatine Romane nei fondi Reginense latino e Reginense greco detto di Pio II della Biblioteca Vaticana. 1. S. Andrea della Valle, dans Miscellanea Bibliothecae Vaticanae, VI : Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle, O.P., septuagesimum quintum annum feliciter complentis, Città del Vaticano 1998 (Studi e testi, 385), p. 580, nt. 9. L’église Saint-Silvestre fut concédée au Théatins par Paul IV (1555-1559) ; ARMELLINI, Le chiese di Roma cit., 1, pp. 324-325. Saint-Silvestre et Sainte-Suzanne sont situées aux deux extrémités du Quirinal : on peut imaginer que le frère François de Cività Castellana restitua le bréviaire à ses propriétaires et que le volume passa de là à Saint-Silvestre. Mais c’est évidemment l’histoire du bréviaire en amont de 1464 qu’il importerait de reconstituer.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
COMMENT DÉTRUIRE LES LÉGENDES FRANCISCAINES ?
225
pitre général de 1266 ? C’est un point bien difficile à établir46. En revanche, il est pratiquement certain que la Legenda liturgica, dont le Reg. lat. 1738 livre un état nettement plus étendu que le seul témoin qui en était connu à ce jour, fut, quant à elle, bel et bien abrégée avant la rédaction de la Legenda minor47. Écrite par le ministre général en personne, offrant des lectures parfaitement calibrées pour l’octave de la Saint François48, solennellement approuvée en chapitre général, imposée dans les bréviaires de l’Ordre, cette dernière porta un coup fatal à sa devancière. Le censeur du manuscrit Reg. lat. 1738, quant à lui, ne put se résoudre à mutiler ou à défigurer l’élégant volume qui rythmait la prière quotidienne de ses frères. Peut-être ne se résigna-t-il pas plus à jeter dans un oubli sans retour la vénérable légende qui avait, jusque-là, modelé l’image de leur saint fondateur. Le manuscrit Reg. lat. 1738 a des allures de bouteille lancée à la mer. À quelque sept cent cinquante ans de distance, n’y aura-t-il pas quelqu’un pour tenter d’en déchiffrer le message ?
46 On s’est aperçu de la fragilité de ces critères de datation. Des bréviaires Regula ont pu être produits après 1244 ; l’antienne « Hic vir… » continua parfois à être copiée sans modification après 1260 ; toutes les légendes antérieures aux Legendae maior et minor n’ont pas été détruites (fort heureusement) après 1266. Et relevons même cette réserve dans Praefatio cit., p. LVI : la loi édictée par le chapitre général de 1266, qui consistait à n’admettre dans le bréviaire que la Legenda minor, « non fuisse plenae exsecutioni mandatam ». 47 La réserve énoncée dans la note précédente pour la copie des manuscrits ne vaut pas, nous semble-t-il, pour la rédaction des textes : on peut imaginer un copiste le nez sur son modèle, se dispensant d’aller consulter la législation de l’Ordre avant de transcrire une antienne ; on ne peut imaginer un hagiographe se lançant dans la composition d’une légende liturgique en concurrence ouverte avec la Legenda minor. Quant au terminus post quem de la Legenda liturgica, il est à chercher dans la date de la mise en place de l’octave de la Saint François. 48 Découpage qui n’est pas pour autant toujours respecté dans la pratique ; DALARUN, Vers une résolution cit., p. 325.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LUIGI FERRERI
L’EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO* Il manoscritto della Biblioteca Nazionale di Napoli VIII C. 27 contiene l’inedito di Nicolò Leoniceno, In suam ac Theodori Gazae defensionem contra Adversarium libellus, dedicato al cardinale Alessandro Farnese, in cui l’umanista giustificava l’emendamento di un passo della Historia animalium di Aristotele (VIII 22, 604 A 4-8) che si occupa del morso del cane rabbioso. L’opera è stata studiata da Daniela Mugnai Carrara in un articolo apparso su Interpres nel 19891. Nello stesso articolo la studiosa si è occupata di altri due interventi riguardanti la polemica de cane rabido, quello di Nicolò Zocca, anch’esso inedito, e quello di Scipione Forteguerri (il Carteromaco), edito da Sebastiano Ciampi nel 18112. Sovvertendo quella che sarebbe l’esigenza prioritaria, cioè la pubblicazione dei due inediti, ho creduto opportuno ripubblicare l’epistola De cane rabido indirizzata dal Carteromaco ad Angelo Colocci sia per offrire un’edizione più attendibile di quella di Ciampi sia per riprendere il problema del codice da lui utilizzato. Rinviando per un’analisi puntuale dei tre trattatelli all’articolo della Mugnai Carrara, in cui si dà ragione anche della cronologia e di altri dati che qui dò per assodati, mi limito a poche note per meglio inquadrare il lavoro del Carteromaco. La Defensio di Leoniceno si data fra il 1516 e il 1518, ma la proposta di emendamento del testo di Aristotele risaliva alla prefazione premessa alla traduzione dell’Ars medicinalis, pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1508, che però era circolata in forma manoscritta già in precedenza (se ne ha notizia in una lettera del medico luc-
* Ringrazio Marco Buonocore e Stefano Pagliaroli che hanno riletto il dattiloscritto. La responsabilità di quando scritto è naturalmente soltanto mia. 1 D. MUGNAI CARRARA, La polemica «de cane rabido» di Nicolò Leoniceno, Nicolò Zocca e Scipione Carteromaco: un episodio di filologia medico-umanistica, in Interpres 9 (1989), pp. 196-236. Cf. P. O. KRISTELLER, Iter Italicum, I, London — Leiden 1963, p. 424; F. FOSSIER, La Bibliothèque Farnèse. Études des manuscrits latins et en langue vernaculaire, in Le palais Farnèse, III, 2, Rome 1982, p. 358. 2 S. CIAMPI, Memorie di Scipione Carteromaco, Pisa 1811, pp. 95-111. Su Sebastiano Ciampi vedi la voce di D. CACCAMO nel DBI 25 (1981), pp. 131-134. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 231-249.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
232
LUIGI FERRERI
chese Gerolamo Menochio del 1503). Il passo di Aristotele era stato tradotto da Teodoro Gaza rispettando il testo tràdito di Aristotele: Canes tribus laborant vitiis, rabie, angina, podagra; facit rabies furorem et quae momorderint omnia rabiunt excepto homine. Intereunt canes hoc morbo et quae morsa sunt excepto homine 3.
Leonico, che vedeva l’affermazione essere contraddetta dall’esperienza, propose di emendare plhVn ajnqrþpou (excepto homine) in prän ajnqrþpou. In tal modo Aristotele non avrebbe negato che gli uomini contraggono il morbo come gli altri animali, solamente avrebbe precisato che il contagio si manifesterebbe più tardi. Infatti il ritardo sarebbe dovuto alla differenza di natura tra uomo e cane, laddove la diffusione delle malattie è favorita dalla comunanza di natura, come si può notare nelle pestilenze che si trasmettono più rapidamente tra affini 4. La proposta di emendamento di Leonico suscitò una vasta eco tra gli studiosi, in particolare fu avversata da un «grammatico» greco anonimo, ma buon conoscitore anche del latino, contro cui Leonico polemizza. Il grammatico aveva eccepito sulla costruzione di præn con il genitivo (a difesa della quale Leonico dedica diverse pagine della Defensio). Nella polemica intervenne anche Nicolò Zocca, noto anche come Nicolò Giudeo5, sostenendo la liceità del testo tràdito di Aristotele e, quindi, della traduzione di Teodoro Gaza, in quanto il filosofo aveva inteso escludere l’uomo dal contagio della rabbia giacché il termine lýtta si applicherebbe propriamente solo agli animali. Infatti per l’uomo, in cui in caso di contagio verrebbe lesa la ragione, conviene parlare di manæa (pazzia). Il trattato dello Zocca è sicuramente successivo al 1508 e precedente al 1514-15, data in cui si colloca l’epistola di Carteromaco6. Cartero3 Aristotelis de natura animalium lib. IX ... Eiusdem de partibus animalium, ecc., THEO-
[GAZA] interprete (...), Venetiis [apud Aldum], mense Martio 1504, f. 44v (cf. A. A. RENOUARD, Annales de l’imprimerie des Alde, Paris 18343, pp. 45-46; edizione principe, Venezia, Giovanni da Colonia e Giovanni Manthen, 1476, f. 7v = IGI 803). DORO
4 Nel III libro del De Plinii (...) erroribus (1508) Leonico, ritornato sull’argomento, proponeva in alternativa a prän ajnqrþpou altri due emendamenti, prän a[nqrwpo" (sott. lutt†) e, preferibile, prän a[nqrwpon (sott. luttÃn): cf. MUGNAI CARRARA, La polemica cit., p. 206. 5 Sulle poche notizie che si hanno su questo studioso, che fu collaboratore di Aldo, cf. MUGNAI CARRARA, La polemica cit., p. 203 n. 19. 6 Per la datazione è importante il passo segnalato da CIAMPI, Memorie di Scipione Carteromaco cit., p. 43: «Quis enim, quaeso, morbum eum qui nunc Gallicus vulgo dicitur aut legit unquam aut novit ante proximos hos viginti annos?». Essendo opinione comune all’inizio del Cinquecento che la sifilide (il mal francese) avesse fatto la sua comparsa in Italia a seguito della spedizione di Carlo VIII del 1494, è chiaro che Carteromaco sta scrivendo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
233
maco, dopo aver ribadito la legittimità della costruzione di præn con il genitivo e contestato con rimandi testuali la distinzione tra lýtta e manæa avanzata da Zocchi, proponeva una terza soluzione che pure, come quella di Zocchi, salvava il testo tràdito. Al tempo di Aristotele – sosteneva il Forteguerri – l’idrofobia non era conosciuta come trasmissibile all’uomo. Come testimonia Atenodoro (presso Plutarco, Quaestiones Conviviales VIII 781 A), essa prima dell’età di Asclepiade di Bitinia (nato intorno al 130 a. C.) non sarebbe stata una malattia letale per l’uomo. Inoltre non c’è traccia dell’idrofobia nel libro sui veleni di Nicandro di Colofone, vissuto in un’epoca precedente ad Asclepiade7. Carteromaco non escludeva la possibilità dell’insorgenza di nuove malattie e portava ad esempio il morbo gallico (la sifilide), la terribile malattia di cui l’antichità – sosteneva lo studioso – non ebbe conoscenza8. I testimoni finora noti dell’epistola di Carteromaco erano tre, tutti della Biblioteca Vaticana: i Vat. lat. 3900, 5194 e 6894. Essi sono stati segnalati da Vittorio Fanelli9 che ha proposto anche uno stemma e un’identificazione della fonte utilizzata da Ciampi, entrambi da rettificare. Soccorre in questa operazione un nuovo testimone, per quanto io sappia, non ancora segnalato. Si tratta del Vat. gr. 1402, appartenuto a Fulvio Orsini. Il Vat. lat. 5194 (= X) contiene due redazioni autografe di Carteromaco dell’epistola, delle quali quella che occupa i ff. 15-20 (= X1) precede quella che occupa i ff. 1-13 (= X2). X1 è pertanto la prima redazione dell’epistola e X2 la seconda. La redazione contenuta nel Vat. lat. 3900 (= Y), dopo il 1514. L’operetta tuttavia non fu composta a Roma come voleva Ciampi, dato che già nel 1513 il Carteromaco aveva abbandonato la città, come dimostrato da A. CHITI (Scipione Forteguerri (il Carteromaco). Studio biografico con una raccolta di epigrammi, sonetti e lettere di lui e a lui dirette, Firenze 1902, p. 39; cf. MUGNAI CARRARA, La polemica cit., p. 206 n. 27). 7 Carteromaco propende per la datazione alta di Nicandro (III secolo a. C.). La cronologia è invero dibattuta: alcuni studiosi propendono per la datazione bassa (II secolo), altri ipotizzano l’esistenza di due Nicandri (l’ipotesi, come è noto, risale a G. PASQUALI, I due Nicandri, in Studi Italiani di Filologia Classica, 20 [1913], pp. 55-111). Per le fonti e le questioni dibattute è qui sufficiente rimandare a W. KROLL, Nikandros aus Kolophon, in RE XVII,1 (1936), coll. 250-252. 8 Zocca dopo aver letto l’intervento di Carteromaco cambiò il finale della sua epistola aderendo alla soluzione proposta dal suo antico precettore, «salvo per la precisazione che non si tratta di una malattia nuova, come aveva sostenuto Carteromaco, quanto di una forma patologica non debitamente conosciuta e identificata» (MUGNAI CARRARA, La polemica cit., p. 233). Lo dimostra il codice Vat. lat. 3900, che ai ff. 33r-43v contiene la prima stesura dell’epistola dello Zocca con l’ultima parte (ff. 41r-43r) depennata con un segno trasversale in inchiostro rosso e ai ff. 77r-79v il secondo finale. 9 F. UBALDINI, Vita di Monsignor Angelo Colocci, a cura di V. FANELLI, Città del Vaticano 1968, (Studi e Testi, 256), p. 27 n. 32. Cf. MUGNAI CARRARA, La polemica cit., p. 208 n. 30.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
234
LUIGI FERRERI
non autografa di Carteromaco, non è da intendersi come una terza redazione, come fa Fanelli, ma è la messa in pulito di X1. Va notato che in Y il greco è stato aggiunto da una seconda mano nello spazio vuoto lasciato dal copista e che questa mano, a mio avviso, potrebbe essere identificata con qualche fondamento paleografico con quella di Giovanni Onorio da Maglie10. La terza e ultima redazione, più completa delle precedenti, è contenuta nel Vat. lat. 6845 (= A) ai ff. 140r-155v11. L’esemplare è autografo del Carteromaco e si presenta come una messa in pulito. Tuttavia, dopo la stesura, Carteromaco intervenne con alcune aggiunte nell’interlinea e nei margini e in particolare con un ampio additamentum che occupa i margini dei ff. 148v-149v12. Nel Vat. gr. 1402 (= B), ai ff. 33r-43v della numerazione più recente, è presente una stesura apografa di A13. Il copista, che non è Carteromaco14, è piuttosto preciso e metico10 Sul Vat. lat. 3900 vd. S. LATTÈS, Recherches sur la bibliothèque d’Angelo Colocci, in Mélanges de l’École française de Rome 48 (1931), pp. 329, 341. Su Giovanni Onorio da ultima vd. M. L. AGATI, Giovanni Onorio da Maglie copista greco (1535-1563), Roma 2001, (Bollettino dei Classici Lincei, Supplemento 20). 11 Sul codice è da vedere J. MONFASANI, Bernardo Giustiniani and Alfonso de Palecia:
their Hands and some New Humanist Texts and Translations, in Scriptorium 43 (1989), pp. 223-238: 224-227. 12 Una seconda mano, che scrive in un inchiostro più scuro, è intervenuta apportando
alcune sottolineature, virgolette a margine per indicare le citazioni, una manicula al f. 151v e un notabile al f. 156r. Ad una terza mano sembra appartenere un notabile al f. 148r. Non è semplice invece pronunciarsi su un’annotazione marginale indecifrabile al f. 142r. Come pure non è chiaro se appartenga alla mano di Carteromaco la correzione ‘Petrasanctam’ (vedi n. 4 dell’edizione critica) e la correzione ‘sed in aquis’ (vedi n. 142 dell’edizione critica). 13 Il codice è composito, e i ff. 33-44 compongono un’unità autonoma. Il f. 33r reca, poco leggibile, l’intestazione Carteromachi de rabie canum e l’indicazione Duplicat., che si ritrova anche in A, f. 140r; una seconda mano, non saprei dire se coeva alla prima o piuttosto successiva, ha ripetuto in un modulo più grande de rabie canum; i ff. 33v-34v e 44rv sono bianchi; i ff. 35r-43v sono stati sottoposti a restauro e velati. È probabile che una mano diversa dal copista abbia apposto nel margine del f. 39r la correzione ‘ut (!) plerunque credi potest’ (la lettura è incerta: vedi n. 63 dell’edizione critica). Si tratta di un passo particolarmente tormentato. In A (f. 148 a mg.) la lezione scritta in un primo momento era ‘fuisse veri simile est’ che successivamente è stata depennata e sostituita supra lineam da una nuova lezione che mi pare debba leggersi ‘uti credi potest’ e su quest’ultima lezione (che non è stata però depennata), sempre nell’interlinea, è stata apposta una seconda lezione, ‘videtur’, che io ho accolto nell’edizione. Il copista di B ha accolto la lezione esatta ‘videtur’, successivamente corretta a quanto pare da una seconda mano nell’errato ‘ut (!) credi potest’ (anche in questo caso però la lettura non è totalmente certa). Più difficile è pronunciarsi sulla grafia della lezione ‘per aquas’ posta a margine del f. 42v (vedi n. 142 dell’edizione critica). 14 I fogli che nel codice precedono la sezione che qui interessa (si individuano un index a Tucidide, emendamenti a Plutarco e glosse a Gregorio di Nazianzio) sono invece autografi di Carteromaco. Da rettificare l’indicazione del Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600 (3, Handschriften aus Bibliotheken Roms mit dem Vatikan, A, Erstellt von F. Ga-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
235
loso nel riprodurre il suo modello. Sono rare le lezioni divergenti e in genere riguardano casi in cui la scrittura di A è particolarmente difficile da decifrare. Sebastiano Ciampi15 dichiara di aver scoperto la dissertazione di Carteromaco nell’agosto del 1809 in Biblioteca Vaticana «con la direzione dell’eruditissimo Padre Altieri»16. Il codice è stato identificato da Fanelli con A17. La proposta non può essere accolta. Bastano a dimostrarlo due passi che già nel 1809 non erano più leggibili in A a causa della rifilatura18; a ciò si aggiungano le numerose divergenze non tanto rispetto a lezioni singolari di Ciampi quanto rispetto a lezioni che Ciampi condivide con B. L’edizione di Ciampi è poco curata. Tralasciando errori che possono considerarsi “di stampa” (mi riferisco in particolare agli accenti del greco frequentemente sbagliati o omessi) si contano numerose omissioni, piccole aggiunte e lezioni divergenti (spesso errate dal punto di vista grammaticale) dovute ad un cattivo scioglimento delle abbreviazioni19 o ad una cattiva decifrazione dell’originale forse causata da una lettura frettolosa. Ad una lettura frettolosa sembrano ricondursi anche varianti un po’ più “consistenti” (ma in realtà patenti banalizzazioni) come ‘aetatis’ per ‘tempestatis’20, ‘cum sanatus’ per ‘qui levatus’21, ‘rabiunt’ per ‘tabent’22. La soluzione più ragionevole sembrerebbe pertanto la dipendenza di Ciampi da B. Un unico ostacolo serio si frappone a questa conclusione. Nel caso della lezione ‘Nicolaus Iudaeus’, perfettamillscheg unter Mitarbeit von D. Harlfinger und P. Eleuteri, Wien 1997, p. 203) che ascrive l’intero codice alla mano di Carteromaco. 15 CIAMPI, Memorie di Scipione Carteromaco cit., p. 43. 16 Su Carlo Altieri, che nel 1809 sostituì Gaetano Marini e Angelo Battaglini e durante
la sua breve prefettura (1809-1810) vendette una serie di doppioni a stampa ma anche di edizioni rare e manoscritti, in larga parte poi recuperati, vd. J. BIGNAMI ODIER, La bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, (Studi e testi, 272), pp. 187, 202 n. 38, e, soprattutto, CH. M. GRAFINGER, Die Rückerwerbung verschollener vatikanischer Inkunabeln und Handschriften im Jahre 1810, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae VI. Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle O.P. septuagesimum quintum annum feliciter complentis, Città del Vaticano 1998, (Studi e testi, 385), pp. 211-219. 17 UBALDINI, Vita di Monsignor Angelo Colocci cit., p. 27 n. 32. Cf. MUGNAI CARRARA, La polemica cit., p. 208 n. 30. 18 Per le due lacune vedi nn. 68 e 73 del testo critico. L’attuale legatura del codice che ha comportato la rifilatura è precedente al suo ingresso in Vaticana. 19 Per esempio ‘tamen’ per ‘t(ant)um’ di AB (vedi n. 71 dell’edizione critica). 20 N. 10 dell’edizione critica. 21 N. 67 dell’edizione critica. 22 N. 87 dell’edizione critica.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
236
LUIGI FERRERI
mente leggibile sia in A23 sia in B, Ciampi24 emenda in ‘Zoccha’ e scrive in nota: «Hic scriptura in codice evanuit. Verum non dubito legendum esse Nicolaum Zoccha Venetum». Sembrerebbe pertanto che Ciampi abbia utilizzato un altro codice «vaticano», diverso da A e B. Tuttavia, anziché ipotizzare un testimone ad oggi sconosciuto, non escluderei affatto che l’indicazione sia segno di sciatteria. Ciampi, come dichiara egli stesso, consultò il codice nell’agosto del 1809 e fino alla pubblicazione del suo libro nel 1811 non ebbe quindi più accesso ad esso. Come si è detto, gli errori lasciano pensare ad una lettura frettolosa, e questa fu forse dovuta al poco tempo concesso (era, quello, uno dei periodi più tormentati della Biblioteca25). Non escluderei che l’affermazione «la scrittura è sbiadita» sia di comodo. Al momento della pubblicazione Ciampi, in presenza di una lezione che non dava senso perché trascritta malamente, potrebbe aver pensato a giustificare un emendamento del resto ovvio (‘Zoccha’) con la scusa delle cattive condizioni di lettura del codice, che al momento non gli era più accessibile per una verifica. Ricapitolando, è sicuro che Ciampi non utilizzò A, è molto probabile, anche se non assolutamente certo, che egli abbia utilizzato B. Il testo si fonda su A (e sul suo apografo B dove il testo in A è andato perso a causa della rifilatura). Ho indicato con due lineette verticali l’inizio di foglio di A, con una l’inizio di pagina. Nell’apparato ho segnalato tutte le variante di A e B (non ho tenuto conto di divergenze minime, come l’uso delle doppie a fronte di un testo scempiato o viceversa, ad esempio: ‘communicabis’ B Ciampi: ‘comunicabis’ A). Più selettiva è l’indicazione delle lezioni dell’edizione di Ciampi. Ho generalmente omesso di segnalare i numerosi errori di greco, alcune sviste del tipo ‘Papyri’ per ‘Papyrii’, ‘sensit’ per ‘sentit’, ‘at’ per ‘et’, ‘aut’ per ‘ac’, ‘cum’ per ‘cur’, ecc., e inoltre il quasi sistematico uso di ‘et’ per ‘etiam’, il frequente ‘et’ per ‘ac’, ‘potissime’ per ‘potissimum’, l’aggiunta del ‘-que’ enclitico ove non presente in AB e la sostituzione del segno = ad ‘idest’. In quattro casi la lezione del testo di A è sovrastata da un’altra lezione nell’interlinea (in due di questi casi B si comporta come il suo antigrafo). Seguendo Ciampi, ho accolto la lezione posta nell’interlinea; in apparato la lezione dell’interlinea è indicata con la sigla apicale s.l., la lezione in textu con la sigla apicale tx.
23 La macchiolina di inchiostro con alcuni segni che si trova in A su ‘Iudaeus’ non preclude affatto la lettura, come invece sembra insinuare Fanelli (UBALDINI, Vita di Monsignor Angelo Colocci cit., p. 27 n. 32). 24 CIAMPI, Memorie di Scipione Carteromaco cit., p. 97. 25 Il 1 giugno Napoleone aveva preso possesso del Patrimonio di San Pietro e il papa
Pio VII, già prigioniero, fu inviato in Francia. Il 3 settembre la biblioteca per decreto passò sotto la sovrintendenza della «Consulta straordinaria» (cf. BIGNAMI ODIER, La bibliothèque Vaticane cit., p. 187).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
237
SCIPIO CARTEROMACHUS ANGELO COLOTIO S. P. D. Tu quidem, mi Coloti, non desinis maioribus me assidue beneficiis cumulare. Non enim satis tibi videtur tua omnia nobis patere, nisi etiam ad studia excites, in quibus per te non parum1 cotidie proficimus. Frequenter siquidem nobis aliquid investigandum proponis – quod dum quaerimus, multa discere necesse fit2 –, sicuti et proxime fecisti, cum Aristotelicam sententiam in medium attulisti, quae cum claros aliquot omni fere genere doctrinae viros diu multumque torserit atque eo usque ut et scriptis et sermonibus varie inter se saepeque certarint, nec dum tamen | satis explicarint, ut tibi visum est. Qua in re socium quoque3 habuisti Thomam Petrasanctam4, virum cum ingenio perspicaci tum acri etiam iudicio; quippe cui non facile sit verba dare in huiusmodi rebus, nos demum rogasti ut quaereremus diligentius atque in hoc tibi saltem satisfaceremus: quod, 5 nihil melius reperiremus quam caeteri fecissent, modo laborasse nos pro viribus tibi constaret. Feci quod monuisti et, ut spero, studio ac diligentia perfeci, ut et veritatem deprehenderim et Philosophum a calumnia liberaverim; quod, quando tibi acceptum referimus, tibi quoque id primum6 cognitum voluimus. Tu deinde, si videbitur, caeteris comunicabis; || non meo enim magis quam tuo beneficio studiosos id didicisse testatum cupio. Sed venio ad rem. Aristotelis verba sunt septimo seu, ut alii malunt, octavo De historia animalium, quibus canes ait tribus potissimum vitiis infestari: angina, podagra, rabie; rabiem in caetera quoque transire animalia quae morsa a cane sint rabioso praeterquam in hominem; praetereaque canem eo morbo et caetera omnia interire excepto homine. Sed rectius fuerit verba ipsa7 Aristotelis8 ut Graece se habent in medium afferre; ea sunt huiusmodi: oè deV kýne" kavmnousi nosÞmasi trisæn: “nomavzetai deV ta™ta lýtta, kunavgch, podavgra. toýtwn ½ lýtta ejmpoieÔ manæan kaæ, ”tan davkh, lutt§sin a{panta taV dhcqevnta plhVn ajnqrþpou. ajnaireÔ deV nüshma to™to tav" te kýna" kaä ejavn ti dhcq† ›p’ luttþsh" plhVn ajnqrþpou. | Haec Theodorus Gaza ita vertit 9: 1 post parum add. quidem Ciampi 2 fit correxi, sit AB Ciampi 3 sociumque Ciampi 4 Petrasanctam ex Pighinumum corr. A (cf. ‘Intr.’ n. 12) 5 si supplevi 6 primum om. Ciampi 7 ipsa om. Ciampi 8 Aristot. Hist. anim. VIII 22 (604A,4-7) 9 Aristotelis de natura animalium lib. IX ... Eiusdem de partibus animalium, ecc.,
Theodoro [Gaza] interprete (...) Venetiis [apud Aldum], mense Martio 1504, f. 44v (cf. A. R. Renouard, Annales de l’imprimerie des Aldes, ou histoire des trois Manuce et leurs éditions, Paris 18343, p. 45; ed. princeps: [De animalibus Aristotelis interprete Theodoro Gaze], Venetiis, per Iohannem de Colonia sociumque eius Iohannem Manthen de Gherretzen, 1476, f. 7 v: IGI 803)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
238
LUIGI FERRERI
Canes tribus laborant vitiis, rabie, angina, podagra. Facit rabies furorem et quae momorderint omnia rabiunt excepto homine. Intereunt canes hoc morbo et quae morsa sunt excepto homine. Quae si ita accipiantur, veritati procul dubio repugnare videntur. Quis enim, quaeso, ignoret morsos a cane rabido homines et in rabiem agi et interire? Itaque Nicolaus Leonicenus, medicorum omnium nostrae tempestatis10 longe doctissimus, primus ausus quod equidem11 sciam locum hunc Aristotelis in quaestionem revocare, mendum esse codicis affirmavit contenditque aliter esse legendum. Ubi enim est plhVn ajnqrþpou, prän ajnqrþpou scri||bendum censet, ut facilis fuerit duarum literarum lapsus. Sed huic emendationi a nonnullis Graecis Latinisque Graece peritis reclamatum vehementer est, quippe qui doceant non recte dici prän ajnqrþpou. Non enim potest ex veterum usu adverbium illud præn genitivo sic iungi, neque id a grammaticis aut tradi aut probari; quare nec credibile esse Aristotelem, non modo rerum et perquirendarum et tradendarum omnium curiosissimum, sed et linguae quoque ornatus ac munditierum12 omnium, ut sic dixerim, studiosissimum, in eiuscemodi barbariem incidisse, ut soloecismum committeret tam apertum. Cui obiecto13 ut occurreret Leonice|nus non absimili licentia usum esse alibi Aristotelem ostendere conatus est. Sed tamen, hoc quoque non contentus, prän ajnqrþpou legi posse contendit, ut sit Aristotelis sensus caetera quidem animantia a cane rabiente morsa et rabire et interire omnia sed tamen citius homine. Praetermitto autem consulto Leoniceni dicta ac rationes, quoniam14 Nicolaus Iudaeus15, praestanti vir ingenio nec minus nostris his16 humanioribus literis instructus quam philosophiae ac medicinae artis17 praeceptis refertus, ea omnia longiori epistola ad eum ipsum scripta diligentissime || est persecutus, improbata prorsus hominis opinione atque emendatione copiose admodum atque eleganter, quippe qui nonnulla quoque extra rem et quasi pavrerga addiderit, quae meo quidem iudicio longe18 pluris facienda sunt quam id ipsum de quo principio epistolam instituit, ut sit Graeco proverbio to™ e[rgou t’ pavrergon melius. Siquidem Leonicenum refellere aggressus super Aristotelica interpretatione atque emendatione, Theodorum obiter castigavit, Aristotelica sensa, dum Latinum eum autorem facit, pervertentem, quae19 ipse sic Latine restituit, ut nihil esse possit aut philosophi dictis accomodatius aut veritati ma|gis consentaneum; quae nos sicut vehementer probamus, ita quae de rabie ac 10 aetatis Ciampi 11 equidem om. Ciampi 12 et munditiei Ciampi 13 obiectum (!) Ciampi 14 quum Ciampi 15 Zoccha ci. Ciampi qui lectionem in antigrapho suo evanuisse affirmat 16 nostris his: his nostris B Ciampi 17 artis om. Ciampi 18 longe om. Ciampi 19 quem (!) Ciampi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
239
mania, ut verbo eius utar, excogitavit ut Aristotelem tueretur minime accipimus; de quibus postea videbimus. Nunc redeo ad Leonicenum quem nos in praesentia ideo non refellimus, quia20 ab aliis, ut diximus21, abunde id factum novimus. Illud tamen admonuisse propter Graecae linguae studiosos absurdum fortasse non fuerit: adverbium præn contra grammaticorum omnium observationem, quantum equidem22 legerim, et contra veterum quoque usum genitivo nos semel iunctum reperisse apud Plutarchum, si modo Plutarchi est qui De philo||sophorum placitis liber inscribitur, nam id sane nobis23 non videtur. Cur autem id et qua ratione iudicemus non est hic nunc disputandi locus. Verba igitur in quibus id deprehendimus sic Graece habent 24: *Empedoklß" pr’ t§n tessavrwn stoiceæwn qraýsmata ejlavcista oéoneä stoiceÔa prän stoiceæwn, ¿moiomerß, ”per ejstä stroggýla, idest25: Empedocles ante quatuor elementa fragmenta minutissima26 quasi elementa ante elementa similaria, hoc est rotunda. Quamquam non me latet dictionem illam prän stoceæwn absolute quoque ac per se accipi posse, ut sic intelligamus quasi elementa antea elementorum, sed video interpretes nostros, hoc est qui Lati|num eum27 Plutarchi libellum reddiderunt, in priorem sententiam concessisse, sive posteriorem non probarint sive non animadverterint. Nos tamen28 haec iudicio legentium relinquimus; satis enim sit admonuisse. Sunt praeterea qui Aristotelem hoc loco intelligendum putent, ut canis rabiosi morsus toti speciei caeterorum animantium – ita enim locuuntur – exitialis sit, humanae autem speciei non universae, quando29 multi evadant. Quam rem Pollucis quoque verbis confirmare nituntur, qui libro quinto De vocabulis rerum ad Commodum Caesarem sic scribat 30: nosÞmata kun§n træa: lýssa, podavgra, kunavgch. ajll* ½ meVn podavgra oš pavntÖ ajnæ||ato", ½ deV lýssa dusæato", ½ deV sunavgch31 eé" qavnaton fevrei: pÃn deV t’ ›p’ lýtth" kun’" ejcomevnou dhcqeVn ajnaireÔtai, a[nqrwpo" deV müno" ošk a[neu kindýnwn perigægnetai, idest:
20 quod Ciampi 21 ut diximus om. Ciampi 22 eosdem (!) Ciampi 23 nobis sane B Ciampi 24 Plut. De plac. epit. I 13 (Diels, Doxographi Graeci, p. 312) 25 idest om. Ciampi 26 fragmenta minutissima As.l. frustra minima Atx. 27 eum om. Ciampi 28 igitur Ciampi 29 quoniam Ciampi 30 Pollux, Onom. V 53 (I, p. 276,13-16 Bethe) 31 sunavgch A, kunavgch B Ciampi (ita etiam Pollucis libri)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
240
LUIGI FERRERI
Morbi vero canum tres: rabies, podagra, ancina. Sed podagra quidem non est omnino32 insanabilis, rabies male curatur, angina exitium affert; quod autem a rabiente cane morsum fuerit, id omne interit. Solus vero homo non sine periculo evadit. Sed haec opinio ea re33 refellitur, quod homini remedia adhibeantur34 ante aquae metum, qui prorsus est laetalis, tametsi et servari posse35 tum quoque non sine maxima tamen difficultate36 et Celsus37 et Plinius38 tradant et servatos esse nonnullos et Dioscori|des39 et Aetius40 scribant, bruta autem negligantur. Quae si curarentur, certe et ipsa tempore41 evasura fuisse nemini dubium videtur. Nam quemadmodum canibus ipsis interdum subvenitur in rabie constitutis, ut tradit Aetius42, sic caeteris quoque brutis subveniri posse quis dubitet?43 Verba autem Aetii, sive Galeni sint sive Rufi sive alterius a quo est illa mutuatus, Graece ita leguntur: sunoulwqevntwn deV t§n eJlk§n ejllevboron t’n leuk’n didünai pr’" ajnaskeuhVn pant’"44 to™ pavqou". kaä gaVr oè luss§nte" kýne" to™ton metaV ajlfætwn45 fagünte" ejmo™si kaä aštæka swfrono™si ajpallagevnte" tß" lýssh", hoc est: obductis autem cicatrice vulneribus elleborum album || dandum est, ut malum id prorsus tollatur. Etenim dum rabiunt canes eo devorato cum farina vomunt continuoque sapiunt rabie liberati. Id ipsum autem et Pollucis verba innuunt, cum ait Canum rabiem46 male curari. Id enim indicare videtur curari aliquo modo posse. Iudaeus vero noster, ut Aristotelem tueretur, differentiam quandam commentus est inter manæan kaä lýssan, hoc est inter insaniam seu furorem (utrumque enim recte verti potest) et
32 omnibus Ciampi 33 ea re: facile Ciampi 34 adhibentur Ciampi 35 possit Ciampi 36 ante difficultate exh. periculo B (certe verbum delere neglexit) 37 Celsus, De medic. V 27,2C-D (p. 231,8-21 Marx [CML I]) 38 Plin. Iun. De medic. III 10 (pp. 74-75 Önnerfors [CML III]) 39 Ps. Diosc., Ther. 1 (II, pp. 57-58 Sprengel [Med. Graec. quae extant XXVI]) 40 Aetius, Lib. Medic. VI 24 (pp. 164 sqq. Olivieri [CMG VIII,2]) passim 41 saepe Ciampi 42 Aetius, Lib. Medic. VI 24 (p. 168,18-21 Olivieri [CMG VIII,2]) 43 In mg. Nam et quemadmodum iumentis nonnunquam succurratur scribit Vegetius
libro quarto de veterina arte add. A [cf. ed. Schneider Vegetii Artis Veterinariae sive Mulomedicinae (= Scriptoris Rei rusticae ex recensione Io. Gottlob Schneider, V, Augustae Taurinorum 1830), p. 238 et Lommatzsch, Prolegomena editionis P. Vegeti Renati Digestorum artis mulomedicinae libri, Lipsiae 1903, p. XXIII ; cf. etiam Veget. Mulom. II 5] 44 pavntw" Ciampi 45 ajlfætou Ciampi 46 Canes rabie Ciampi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
241
rabiem. Ait enim47 manæan nonnisi ad homines pertinere, qui ratione utantur, rabiem autem nonnisi ad bruta; proindeque, cum dixit Aristoteles rabiem inducere manæan, id propter homines dixisse asserit, qui cum canis morsu pereunt, non | rabie iam48, sed manæa/ pereunt, cum caetera omnia eodem morbo affecta rabie exanimari dicantur; quod enim in brutis rabies sit, hoc in morbo, id esse in hominibus manæan, quocirca interire quidem homines eo malo non secus ac caetera animalia, et sentire et scribere Aristotelem affirmat49, sed alio nomine censeri cum hominem interficit et alio cum bruta. Qua in re, cum nec ille aliquo autore nitatur50, nec ipse, quod equidem meminerim, hanc manæa" ac rabiei differentiam apud quemquam legerim, immo vero promiscue utrumque usurpatum repererim ab autoribus, Aristotelico51 utar dicterio in eum quo Pythago||ricos ille taxavit in coelo consonantiam comminiscentes52 komy§" meVn eérßsqai kaä peritt§" ›p* ašto™, oš mhVn oœtw" g* e[cein t’ ajlhqev", idest eleganter quidem ac egregie ab eo dictum esse, non tamen ita se habere veritatem. Praetereo autem quotiens translatione aut similitudine quadam et rabies in homine et furor aut insania in brutis, quibus ut diximus respondet53 manæa kaä lýssa apud Graecos, in usu accepta sint a veteribus Latinis pariterque54 Graecis. Sed cum de hoc ipso morbo agitur, lýssa in homine dicitur a Luciano in Nigrino55; quae res Iudaeum quoque non latuit. Sic enim inquit: oi\sqa gaVr ”ti kaä oè pr’" t§n kun§n t§n lussþntwn dhcqevnte" ošk aštoä | münon luss§sin, ajllav, ka[n tina" eJtevrou", kaä aštoä ejn t† manæa/ t’ ašt’ to™to diaq§si, kaä aštoä e[kforoi56 gænontai. summetabaænei gavr ti to™ pavqou" a{ma t² dÞgmati kaä polugoneÔtai57 ½ nüso" kaä pollhV gænetai tß" manæa" diadocÞ, hoc est: Nosti enim profecto eos qui a rabientibus canibus morsi sint non modo ipsos rabire, sed et si alios quospiam ipsi in ea insania morsu petiverint, eosdem amentes fieri. Transit enim morbi vis quaedam una cum morsu fecundiusque fit malum et copiosa admodum redditur insaniae successio. Sed video Luciani autoritatem hac in re non probari a Iudaeo, quippe quem fortasse dicet philosophiae ac medicinae ignarum, proptereaque indi||gnum cui fides his de rebus58 adhibeatur; solere enim haec59 latius et confusius accipi ab 47 Cf. Vat. lat. 3900, ff. 41v-42v 48 iam om. Ciampi 49 affirmat (sc. Iudaeus) A, affirmat ex affirmant B, affirmant Ciampi 50 ille … nitatur: illa … innitantur Ciampi 51 Aristotelis Ciampi 52 Cf. Arist. Organ. II 9 (290B,14-15) 53 respondent Ciampi 54 preterquam B Ciampi 55 Luc. Nigr. 38 56 e[kfrone" Luciani libri 57 polugeneÔtai (!) B, polugægnetai (!) Ciampi 58 his de rebus in mg. exh. B, post Solere enim haec transposuit Ciampi (cf. infra n. 59)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
242
LUIGI FERRERI
oratoribus, quorum est e numero Lucianus, atque idcirco a philosophis, a quibus et rerum vires perpenduntur et proprietates distribuuntur, vocabulorum quoque significata atque usus peti debere. Age igitur, Plutarchum ad haec adducamus, qui quominus inter philosophos censeatur non puto negabit Iudaeus. Eius itaque verba sunt Symposiacon60 libro octavo61: kaætoi to™tü ge qaumastün, eé mhdeV @Omhro" ajgno§n ejlavnqanen ½mÃ": t’n gavr ‘lusshtßra kýna’ dßlü" ejstin ajp’ to™ pavqou" toýtou prosagoreýwn, ajf* o£ kaä a[nqrwpoi lussÃn levgontai, hoc est: Tametsi mi|rum profecto est, nescisse nos ne Homerum quidem id ignorasse; nam rabiosum canem ab eo morbo manifeste videtur appellasse, a quo homines quoque rabire dicuntur. Haec Plutarchus, quibus apparet rabiem in homine recte dici ac proprie. Quibus62 addimus et Aeliani autoritatem, qui, cum De animalium proprietatibus scribat, minus propriis quoque his de rebus vocabulis usus videtur63. Is itaque libro nono sic scriptum reliquit64: ¿ deV kýwn ›giaænwn meVn ejaVn davkÖ, tra™ma eérgavsato kaä ajlghdüna ejxßyen: ejaVn deV lutt§n, dievfqeiren: œdwr te dedievnai kathnavgkase pr§ton, kaä ¿ metriavsai dok§n pavlin ejxavptetai eé" thVn “dýnhn kaä ›laktÞsa" ajpevqanen. ajkevstria deV ajkoumevnh citþnion rJageVn ›p’ lutt§nto" kunü", dako™sav pw" t² stümati t’ citþnion, åna ajpoteænÖ65, ejlýtthse kaä ajpevqanen. Idest: Canis vero sanus quidem si momorderit vulnus effecit et dolorem excitavit, sin autem rabicus66 perdidit atque aquam timere coegit et qui levatus67 aliquantulum videtur rursus in dolorem relabitur et cum latratu moritur. Mulier quaedam vestes mercede resarciens, cum tunicam a rabiente cane conscissam resarciret, admota ea ori, ut morsu quodammodo distenderet, rabiit ac periit. Nec Graeci solum rabiem de hominibus dicunt, sed et68 Latini. Plinius XXVIIII Naturalis Historiae69:
59 his de rebus post Solere enim haec exh. Ciampi (cf. supra n. 58) 60 Symposiacorum Ciampi 61 Plut. Quaest. Conv. VIII 732A-B 62 Verba a quibus usque ad si rem exprimere velimus in mg. (ff. 148v-149v) add. in A,
usque ad de hominibus dicunt sed et in textu exh. B, deinde in mg.; omnia recte transcripsit Ciampi 63 videtur ut vid. As.l, prob. Ciampi, uti credi potest Atx. (ut vid. ex fuisse veri simile est), ut plerunque credi potest ex videtur ut vid. B (cf. ‘Intr.’ n. 13) 64 Ael. De nat. anim. IX 15 65 Post ajpoteænÖ exh. aštü libri Aeliani 66 rabiens Ciampi 67 qui levatus: cum sanatus Ciampi 68 verba rabiit-sed et propter marginem resectum iam non leguntur in A 69 Plin. Nat. Hist. XXIX 32, 100
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
243
Est vermiculus in lingua canum, qui vocatur a Graecis lytta, quo exempto infantibus catulis nec rabidi fiunt nec fastidium sentiunt. Idem ter igni circumlatus datur morsis a rabioso, ne rabidi fiant. Nemini enim dubium est de hominibus intelligere Plinium. Idem libro XXIIII70: Distat ab eo qui alysson vocatur, foliis tantum71 et ramis minoribus, quippe nomen accepit quod a cane morsos rabiem sentire non patitur potus ex aceto adalligatusque. Mirumque est quod additur insaniam conspecto eo omnino frutice sanari. Et72 hoc ad homines refertur; nam cum alia animalia intelligere73 vult, addit ea Plinius, sicuti paulo inferius74 de samolo herba et hanc sinistra manu legi a ieiunis contra morbos suum boumque75, et autem76 gallinacei generis pituitas fumo eius herbae sanari tradunt 77. Vegetius quoque, non contemnendus autor, in libello De veterina arte sive mulomedicina, ut ipse appellat, sic scripsit78: Canis rabiosi morsus et iumentis et hominibus exitium inferre consuevit usque eo ut ipsos qui contacti fuerint hydrophobos79 faciat et convertat in rabiem. Nemini ergo dubium videri debet80 rabiem recte dici in homine quantum ad hunc morbum attinet, immo nec aliter dici debere si rem exprimere velimus. Videamus nunc num et manæa, hoc est insania furorque, cum de hoc ipso vitio agitur, recte dicatur in brutis. Alexander Aphrodisieus in Problematis (si modo Aphrodisiei sunt; nam scio quosdam dubitasse, nec iniuria 81) ita scribit82: DiaV tæ münoi kýne" ejn t² qevrei lutt§sin. ”ti diaV thVn prülhyin tß" xhrÃ" kravsew": fýsei gavr eési xhroä kaä plevon ejn toÔ" kaýmasi. qermainümena || o¤n kaä kataxhrainümena ejkpuro™nta83 taV ejn aštoÔ" ›graV kaä ½ krÃsi". kaä oœtw maænontai, kaqavper freniti§nte", et caetera.
70 Plin. Nat. Hist. XXIV 57, 95 71 t(antu)m A B, tamen Ciampi 72 Et om. Ciampi 73 Verba conspecto-intelligere propter marginem resectum iam non leguntur in A 74 Plin. Nat. Hist. XXIV 63, 104 75 suum boumque om. Ciampi 76 Cf. Plin. Nat. Hist. X 57,157 77 tradit Ciampi 78 Veget. Mulom. II 148,1 79 hyprophobos ex Plinii libris correxi, hydrophos A, hydrophovos ex hydrophos B,
›drofübo" (!) Ciampi 80 debeat Ciampi 81 a nemine, ut puto, arguetur, quoniam et de appellationibus ipsis nonnumquam disse-
ratur quem ad modum aut usi veteres sint aut uti debeamus in mg. exh. A, om. B Ciampi 82 Ps.-Alex. Aphrod. Problem. I 76 (I, p. 24 [Physici et Medici Graeci Minores] Ideler) 83 ejmpuro™nta B Ciampi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
244
LUIGI FERRERI
Quae Theodorus ita vertit84: Cur soli animantium canes rabiant per aestatem. Censendum id fieri propter habitus amplificationem. Canes enim cum semper suapte natura habitu sicciori85 constant86, tum per aestum magis resiccantur et tabent87. Humor enim contentus in his, totusque habitus concalefactus, resiccatusque supra modum incenditur; itaque ritu hominum per febrem88 insanientium89 furiunt90. | Aetius aut ex Rufi aut Galeni libris accepta haec scripsit 91: oè kýne" qermoä kaä xhroä fýsei tugcavnonte" ejpikt§ntai kataV t’ qevro" ejk to™ perievconto" ½mÃ" ajer v o" eJtevran qermüthta kaä xhrüthta kaä t† ajmetræa/ tß" duskrasæa" ›pomevnousi manæan, • kaleÔtai lýssa, idest: Canes vero cum natura calidi ac sicci sint, aliam92 insuper ex ambiente nos aere in se trahunt caliditatem siccitatemque, immodicoque temperamenti vitio insania laborant, quod dicitur rabies. Et paulo post: manevnte" deV oè kýne" kaä dæyÖ sfodrÃ/ aJliskümenoi pot’n oš prosæentai diaV t’ parafroneÔn, hoc est: cum autem insaniere canes || et vehementi premuntur siti potum minime admittunt, propterea quod desipiant. Ex his autem manifestum arbitror non modo manæan kaä maænesqai, hoc est insaniam et insanire seu furorem ac furere, de brutis dici, sed et parafroneÔn, hoc est desipere, et swfroneÔn, idest93 sapere94, quae ab iis magis aliena videri possunt, de quibus fortasse alias95 melius atque opportunius agemus. Nunc satis
84 Problematum Aristotelis Sectiones duae de quadraginta Thodoro Gaza interprete. — Problematum Alexandri Aphrodisiei libri duo eodem Theodoro interprete, (s.n.t., fortasse Lugduni 1506, cf. Renouard, o.l., p. 308), f. 174v; Aristotelis De natura animalium lib. IX (...), Aristotelis Problemata Theodoro Gaza interprete, Venetiis, per Aldum, 1513, f. 260v (cf. Renouard, o. l., p. 65) 85 siccari Ciampi 86 constent B, constet Ciampi 87 rabiunt Ciampi 88 febrim Ciampi 89 hominum ... insanientium: hominis ... insanientis Ciampi 90 post furiunt del. Nos sic ad verbum ‘Cur soli canes aestate rabiunt. Quoniam ex ac-
cessione calidi temperamenti. Natura enim sicci sunt, magisque per aestus. Calescentes atque arescentes qui in eis sunt humores atque habitus exardescunt. Itaque insaniunt quasi mente capti’, et caetera A. 91 Aetius, Lib. Medic. VI 24 (pp. 163,32-164,3 et p. 164,5-7 Olivieri [CMG VIII,2]) 92 aliam om. Ciampi 93 hoc B 94 et swfroneÔn, idest sapere om. Ciampi 95 post alias add. et Ciampi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
245
sit veterum autoritate redargui Iudaei nostri opinionem. His nos haec96 addimus, lýttan, hoc est rabiem, a Graecis grammaticis non alio magis nomine declarari quam manæa", ut appareat loco generis haberi manæan lýttanque97 ut speciem accipi, quod et Lucianus sensisse videtur, cuius haec verba leguntur in ea decla|matione quae *Apokhrucqeæ", hic est Abdicatus sive Exheredatus, inscribitur98: t’ toænun o¶esqai 99 pÃsan fqühn Õ peripneumonæan100 Õ manæan mæan kaä thVn ašthVn o¤san t² gevnei ¿moæan ejpä pant’" ei\nai sþmato", oš swfronoýntwn, idest: existimare autem febrem omnem vel omnem vomicam vel pulmonis vitium vel insaniam, cum una eademque genere ipso sit, similem esse quovis in corpore, non est sanorum hominum. Et paulo post101: ejpeä kaä tß" manæa" aštß" muræa e¶dh ejstän kaä pampülla"102 e[cei taV" aétæa" kaä ošdeV taV" proshgoræa" aštaV" ¿moæa": oš gaVr tašt’n paranoeÔn kaä parapaæein kaä luttÃn kaä memhnevnai, ajllaV ta™ta pavnta to™ mÃllon Õ103 ‚tton e[cesqai t† nüsw~ “nümatav || ejstin, idest: quando et furoris ipsius104 infinitae sunt species, et varias ac multiplices habent causas ac ne iisdem censentur omnes appellationibus. Non enim idem est desipere ac delirare et rabire et insanire seu furere105, sed haec morbi potius magis minusve corripientis nomina sunt. Haec Lucianus. Hinc et Iuvenalis apud nos inquit106 non unus mentes107 agitat furor. Itaque haec nonnumquam confunduntur. Lucianus enim lýttan pro manæa usurpavit. Inquit enim perä t§n mainomevnwn, idest de furentibus, in universo loquens108: e[sti deV t§n –ntwn aJpavntwn to™to ejn t† éatrik† t’ ejpisfalevstaton, to˜" toioýtou" éÃsqai kaä plhsiavzein toÔ"109 oœtw diakeimevnoi": ej" gaVr to˜" plhsæon pollavki" ajfiÃsi thVn lýttan, ejpizevsanto" to™ pavqou", idest: 96 hoc Ciampi 97 lýttanque: lýttan quoque Ciampi 98 Luc. Abdic. 27 99 pavnta puret’n Õ de. in A B, suppl. Ciampi 100 peripleumonæan Luciani edd. 101 Luc. Abdic. 30 102 pampülla" correxi secutus Luciani libros, pampüllou" A B Ciampi 103 Õ corr. Ciampi: kaä A B 104 istius Ciampi 105 seu furere om. Ciampi 106 Iuv. XIV 284 107 unus mentes: omnes unus Ciampi 108 Luc. Abdic. 16 109 toÔ" de. in Luciani libris
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
246
LUIGI FERRERI
est autem110 omnium | hoc in medicina periculosissimum, curare hos atque huiuscemodi111 aegris adesse, cum in proximos112 saepenumero rabiem emittant aestuante morbo. Quid igitur? Aristotelemne113 ignorantiae damnabimus an aliter legemus? Ego vero nec Aristotelem muto nec damno: nam qui ea ignorat quae nondum fuere, is profecto damnandus non est. Aristoteles autem, sicuti quae novit citra omnem invidiam nobis tradidit, ita quae ignoravit non modo reticuit, sed et se nescire confessus est, ut de circuli quadratura114. Eius autem philosophi tempestate laetalem nondum fuisse homini canis rabidi morsum ipsi observabimus Plutarchi || autoritate, qui libro Symposiacon octavo115 sic scriptum, initio statim eius capitis cui titulus est Eé dunatün ejsti sustßnai nosÞmata kainaV kaä di* ajsitæa"116, idest Possintne novi oriri117 morbi etiam ex inaedia118: Fælwn119 éatr’" diebebaio™to thVn kaloumevnhn ejlefantæasin oš pr’ pollo™ pavnu crünou gnþrimon gegonevnai: mhdevna gaVr t§n palai§n éatr§n to™ pavqou" toýtou pepoißsqai lügon, eé" e{tera mikraV kaä glæscra kaä dusqeþrhta toÔ" polloÔ" ejntaqevnta". ejg¦ deV kaä120 mavrtun ašt² pareÔcon ejk filosofæa" *Aqhnüdwron, ejn t² protevrw~ t§n *Epidhmi§n121 èstoro™nta pr§ton ejn toÔ" kat* *Asklhpiavdhn crünoi" oš münon thVn ejlefantæasin ajllaV kaä | t’n ›drofüban ejkfanß genevsqai, idest: Philo medicus affirmabat quae nunc dicitur elephantiasis non multo ante haec tempora in hominum notitiam pervenisse; cum nemo veterum medicorum eius morbi mentionem fecerit, atque122 iidem tamen in plerisque aliis minutis et frivolis123 nec contemplatu facilibus versati sint. Ego vero testem quoque illi adtribui ex philosophia Athenodorum, qui priore libro De epidemiis, hoc est de adventitiis sive vulgaribus comunibusque morbis, traderet Asclepiadis temporibus non modo elephantiasim, sed et hydrophoban, hoc est aquae pavorem, in lucem prodiisse.
110 Est autem om. Ciampi 111 huiusmodi Ciampi 112 proximum Ciampi 113 ne om. Ciampi 114 Vd. Arist. Soph. El. 11 (171B,12-18), Anal. post. I 9 (75B,40-76A,4); cf. Aristotele’s Prior and Posterior Analytics, A Revised Text with Introduction and Commentary, by W.D. Ross, Oxford 1949, pp. 536-537 115 Plut. Quaest. Conv. VIII 731A 116 di* ajsitæa" A B, di* a}" aétæa" corr. ex Plutarchi libris Ciampi 117 oriri ex prodire ut vid. A, oriri ut vid. B (prodire s. l.), prodire Ciampi 118 etiam ex inaedia: et quibus ex caussis Ciampi (cf. di* a}" aétæa") 119 ante éatr’" exh. ¿ Ciampi (ita etiam Plutarchi libri) 120 kaä om. Ciampi 121 *Epidhmi§n correxi, ejpidhmæwn (!) A, ejpidhmeæwn (!) B Ciampi 122 iique Ciampi 123 minutis ac frivolis in scribendo ex frivolis ac vilibus ut vid. corr. A
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
247
Quod si ut, Plutarcho referente, Athenodorus124 || sentit, aquae metus ante Asclepiadem non fuit, profecto et canis rabiosi morsus ante ea tempora laetalis homini non fuit. Nemo enim est qui ambigat tum demum vitae periculum imminere homini in ea aegritudine, cum subit aquae metus. Sic Celsus125 et Plinius126 ex nostris; ex Graecis Rufus127 Dioscorides128 Paulusque129 testantur, ut non necesse sit pluribus contendere in re manifesta atque omnibus confessa. Asclepiadem autem medicum Aristotele multo posteriorem fuisse vel Plinii testimonio130 comprobari potest, qui Magni Pompeii aetate illum claruisse scribit, cum Alexander Macedonum rex, cum quo vixit Aristoteles cuiusque iussu etiam librum De animalibus composuit, circa Papyrii Cursoris ac Deciorum tempora floruerit, ut | autor est Livius131, a quibus ad Pompeium Magnum ducenti amplius anni computantur, atque hanc ego puto causam etiam132 extitisse cur Nicander Colophonius, cum omnia venena ac laetalia homini sive ex potu ac133 cibo sive ex morsu atque impressione duobus voluminibus carmine complexus sit, nusquam sane134 canis rabidi meminerit, quod ea res, ut puto, nondum homini vitae periculum afferre solita esset. Fuisse enim Nicandrum quoque aliquanto antiquiorem Asclepiade nemini dubium esse debet, siquidem cum Attalo, qui postremus ex Attalorum genere Pergami regnum obtinuit, amicitia iunctus vixerit135. Hunc autem Attalus posterioris Africani aetatem aut antecessisse aut || attigisse pro temporum ratione affirmamus. Nemini vero mirum videri debet quod diximus, laetalem aliquando non fuisse homini canis rabidi morsum, cum pleraque alia morborum genera diversis temporibus ceperint quae antea fuerint hominibus ignota, sicuti et Plinius docet Naturalis Historiae libro XXVI136 et Plutarchus hoc ipso in loco quem citavimus137, qui et causas quoque afferre conatur, cur id accidat et unde haec morborum novitas procreetur138, quam nostra quoque aetas vidit atque experta est. Quis enim, quaeso, morbum eum qui nunc Gallicus vulgo dicitur aut legit un124 si-Athenodorus: si, Plutarcho referente, ut Athenodorus Ciampi 125 Celsus, De medic. V 27,2C (p. 231,8-12 Marx [CML I]) 126 Plin. Iun. De medic. III 10 (pp. 74-75 Önnerfors [CML III]) 127 Rufus, Quaest. medic. 10 128 Ps. Diosc. Ther. 1 (II, pp. 58-59 Sprengel [Med. Graec. quae extant XXVI]) 129 Paul. Aeg. V 2 (II, p. 8 Heiberg [CMG IX,2]) passim 130 Plin. Nat. Hist. XXVI 7,12 131 Cf. Liv. VIII 23,17-24,1 132 etiam om. Ciampi 133 ac: sive ex Ciampi 134 sane om. Ciampi 135 Cf. Schol. in Nicandr. Ther. p. 33,13-14 Crugnola (= p. 1*,10-11 Schneider); Suid. n 374 (III, p. 465,22-23 Adler) 136 Plin. Nat. Hist. XXVI, 1 sqq. 137 Sc. Plut. Quaest. Conv. VIII 731A 138 paretur Ciampi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
248
LUIGI FERRERI
quam aut novit ante proximos hos viginti annos? Quem si quis olim quoque fuisse suspicatur, Nicolai Leoniceni preclarum de eo volumen editum legat. Atque haec quidem, quod ad Aristotelem tuen|dum 139 attinet, satis esse arbitror. Caeterum, mi Coloti, quoniam140 Graecorum te epigrammatum apprime cupidum novimus, quippe qui eo quoque scribendi genere nonnumquam Latine delectere, in quo cum natura atque ingenio non parum valeas tum studio quoque atque exercitatione proficis, non ab re mihi visum est ad Graecum illud epigramma quod septimo libro habetur, ubi de cane rabido mentio est, nonnulla obiter afferre a Graecis sumpta, quae, cum nonnihil carminis sensum aperiant, quasi corollarium quoddam accedent his quae superius a nobis dicta sunt. Graecum epigramma est huiusmodi 141: Paýlou Silentiaræou *Anevra lusshtßri kun’" bebolhmevnon é² œdasi qhreæhn eéküna fasä blevpein. || lussþwn tavca pikr’n !Erw" ejnevphxen “dünta eé" ejmeV kaä manæai" qum’n ejlhæsato. shVn gaVr ejmoä kaä pünto" ejpÞraton eéküna faænei kaä potam§n dÔnai kaä devpa" oénocüon. Quod nos propter Graeca linguae ignaros quasi ad verbum Latinum fecimus: Percussum rabiente canis fert fama veneno Cernere belvinam iam effigiem per aquas142. In me forsan Amor dentes impressit amaros, Sicque furore animum, dum rabit, eripuit. Namque tua e ponto mihi143 grata144 occurrit imago E Bacchi patera e vorticibus fluvium In hanc igitur sententiam legimus apud Aetium in Collectaneis145 pauca quaedam quae subiecimus146, sive Rufi ea sint sive Galeni; nam ab his vel titulus ipse sumpta haec esse testatur 147: pavnte" gaVr ©" ejpæpan oè dhcqevnte" ›p’ kun’" luss§nto" ajmelhqevnte" Õ kak§" qe|rapeuqevnte" ejmpæptousi t² ›drofobik² pavqei, kaä mavlista oè kakücumoi to™to pavscousin, ”qen tineV" aštæka dhcqevnte" e[deisan t’ œdwr kaä a[lla ›grav, tineV" deV meq* ½mevra" m*,
139 tuendum om. Ciampi 140 cum Ciampi 141 Anth. Plan. VII 48 = Anth. Pal. V 266 (265) 142 per aquas A, quae verba Cartheromachus vel nescioquis delevit et s.l. scripsit sed in
aquis, sed in aquis in textu B, qui vel nescioquis in mg. corr. per aquas, sed in aquis Ciampi 143 tua e ponto mihi: mihi e ponto Ciampi 144 pergrata Ciampi 145 Aetius, Libri Medic. VI 24 (p. 164,16-31 Olivieri [CMG VIII,2]) 146 pauca-subiecimus add. in mg. A 147 testatur vel -antur incertum in A, testatur corr. Ciampi, testantur B
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L ’ EPISTOLA DE CANE RABIDO DI SCIPIONE CARTEROMACO
249
e{teroi deV kaä metaV pleæona crünon. gægnetai d* aštoÔ" calepwtevra ½ e[nstasi"148, ”tan œdwr Õ e{teron diaugeV" qeavswntai e[soptron: ¿r§si gaVr t’ eJaut§n prüswpon ejnereuqeV" kaä drim˜ blevpon kaä plßre" “rgß". dunat’n d* aštoý", ©" fasæ tine", kaä to™ davknonto" kun’" t’ e¶dwlon fantavzesqai fainümenon kataV t§n ›gr§n: ajnamimnhskümenoi deV tß" morfß" to™ kunü", ajqrüw" ašto˜" katalambavnei fübo" a[metro": to™to deV pavscousi t† ajmetræa/ tß" xhrüthto". filüsofo" gavr ti" dhcqeä" ›p’ luss§nto" kun’" kaä gennaæw~ fronÞmati pr’" t’ pavqo" ajntisc¦n kaä149 ajnakülouqon e›r¦n t’ ejn balaneæw~ faænesqai kýna, – ejfaæneto gaVr ašt² kaqavper kaä toÔ" a[lloi" toÔ" to™to pavqousin, – ejpilogisavmeno" o¤n kaä ejn eJaut² eépþn: tæ150 koin’n kunä || kaä balaneæw~; katekravthse to™ pavqou" kaä éavqh lousavmeno", hoc est: Omnes enim ferme qui a cane rabiente morsi fuerint151 neglecti aut male curati incidunt in aquae pavorem, praesertimque id iis evenit qui malis sunt humoribus, unde nonnulli continuo, ut morsi sunt, expavere aquam et caeteros liquores. Quidam vero post quadragesimum152 diem, alii maiori153 temporis intervallo. Gravius autem malo illo urgentur cum aquam aut aliud pellucidum speculum obtuentur154. Vident enim vultum suum rubicundum et torvo155 aspectu praeditum et plenum ira. Quin etiam fieri potest, quemadmodum nonnulli affirmant156, ut mordentis canis imago visa in liquoribus obversetur; itaque recordati canis formam confestim maximo corripiuntur157 timore: id autem eis evenit nimia siccitate. Etenim philosophus quidam a cane rabioso mor|sus magnoque animo ei malo resistens, cum intellexisset158 minime rationi consentaneum esse canem in balneo conspici, quae res illi videbatur, sicuti et aliis quos is morbus invaserat, ratiocinatus secumque inquiens ‘Quid cani comune159 cum balneo?’, morbum superavit lotusque valetudinem recuperavit. Ac160 de canum rabie satis. Quae sicuti a nobis citra omnem maledicendi aut calumniandi rabiem161 in medium allata sunt, ita velim a studiosis excipiantur nequam in nos hac de re aut excitent rabiem aut exerceant. Quod mihi ipse iam nunc futurum spondeo, mi Coloti, si tuo haec potissimum iudicio probentur. Vale et me ama. 148 e[nstasi": cf. e.g. ed. Aldina (1534), e[kstasi" Aetii libri 149 kaä om. Ciampi 150 tæ A, ti B, toi Ciampi 151 morsi sunt Ciampi 152 quadragesimam (!) Ciampi 153 maiori As.l. Bs.l., longiori Atx. Btx. Ciampi 154 intueantur Ciampi 155 torvo As.l. B, prob. Ciampi, gravi Atx. 156 affirmant ex asserunt A 157 corripiantur Ciampi 158 intellexisset As.l. Bs.l., prob. Ciampi, deprehendisset Atx. Btx. 159 commune om. Ciampi 160 Ac ex Haec A, Haec B Ciampi 161 ratione Ciampi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
MANUELA GOBBI
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237 DELLA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA Fra i numerosi tesori conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, accanto a preziosi incunaboli, codici miniati e manoscritti, si trova anche un cospicuo numero di disegni, sciolti o in volumi rilegati, di varie epoche e scuole (si pensi alle caricature del Bernini e di Pier Leone Ghezzi e agli straordinari Fondi Ashby e Chigi), importanti fonti di conoscenza dall’incredibile valore artistico e culturale ed esempi di un genere che nel corso dei secoli seppe giungere ad una sua piena autonomia e dignità1. All’interno di questo prestigioso fondo, merita sicuramente attenzione il codice Capponi 237, volume miscellaneo di più di 300 disegni, che nacque dalla passione collezionistica e dall’amore per l’arte del marchese Alessandro Gregorio Capponi (1683-1746)2. Figura di singolare fascino della Roma di inizio Settecento, si distinse per i suoi molteplici interessi di erudito, antiquario, bibliofilo e collezionista, e ricoprì importanti cariche pubbliche sotto Clemente XII come suo Cameriere segreto, Furiere maggiore del Palazzo Apostolico ed anche Presidente del nascente Museo Capitolino3. Ultimo rappresentante del ramo romano della no1 Su alcuni disegni delle collezioni della Biblioteca Vaticana si veda: Francesco Borro-
mini. Mostra di disegni e documenti vaticani, catalogo mostra a cura di H. THELEN, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1967; L. GUERRINI, Marmi antichi nei disegni di Pier Leone Ghezzi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1971 (Documenti e Riproduzioni, 1); D. BODART, Dessins de la collection Thomas Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1975 (Documenti e Riproduzioni, 2); Bernini in Vaticano, Braccio di Carlo Magno maggio-luglio 1981, redazione catalogo A. GRAMICCIA, Roma 1981; G. ROSTIROLLA, Il “Mondo novo” musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001 (L’Arte armonica, 4, Iconografia e cataloghi). 2 L’interesse per questo codice, in gran parte inedito, nasce durante la realizzazione del mia tesi di laurea all’Università Tor Vergata di Roma (a.a. 2004-2005), consistente in una prima analisi catalogativa della prima parte del volume capponiano; ringrazio la mia relatrice Simonetta Prosperi Valenti Rodinò per le preziose indicazioni fornitemi e per avermi dato la possibilità di conoscere e studiare un fondo così importante. 3 Sulla sua vita ed attività pubblica si veda: C. FRATI, ad vocem in Dizionario bio-bibliografico dei Bibliotecari italiani dal sec. XIV al XIX, a cura di A. SORBELLI, Firenze 1934 (Biblioteca di bibliografia italiana, 13), p. 141; A. PETRUCCI, ad vocem in Dizionario biografico degli italiani, 19, Roma 1976, pp. 10-13; M. FRANCESCHINI, La presidenza del Museo Capitolino (1733-1869) ed il suo Archivio, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, I (1987), pp. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 251-271.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
252
MANUELA GOBBI
bile famiglia fiorentina4, trascorse l’intera vita dedicandosi all’attività collezionistica creando una ricchissima biblioteca, lodata dai suoi contemporanei, ed un museo privato di antichità, di cui egli stesso ci ha lasciato notizie attraverso la sua fitta corrispondenza e due diari, oggi conservati alla Biblioteca Apostolica Vaticana, l’uno dedicato ai libri e l’altro alle opere d’arte antiche e moderne, su cui annotava puntualmente ogni acquisto fatto5. Il Capponi andò affermandosi nel panorama del collezionismo romano di inizio Settecento come uno dei suoi principali rappresentanti6, membro delle più importanti accademie del tempo7 ed assiduo frequentatore delle cave8, continuamente aperte nella città e nei suoi dintorni, 64-65; M. P. DONATO, Un collezionista nella Roma del primo Settecento. Alessandro Gregorio Capponi, in Eutopia, Commentarii Novi de Antiquitatibus Totius Europae, 2.1 (1993), pp. 91102; M. FRANCESCHINI, La nascita del Museo Capitolino nel Diario di Alessandro Capponi, in Roma moderna e contemporanea 1, 3 (1993), pp. 73-80; sulla sua collezione di gemme cfr. M. L. UBALDELLI, Corpus Gemmarum. Dactyliotheca capponiana. Collezionismo romano di intagli e cammei nella prima metà del XVIII secolo, Roma 2001 (Bollettino di numismatica, Monografia 8.1); sulle sue collezioni grafiche cfr. S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Alessandro Gregorio Capponi, un collezionista di disegni del XVIII secolo, in Revue de l’Art 143 (2004-I), pp. 13-26. 4 V. SPRETI, ad vocem in Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal Rº. Governo d’Italia 2, Milano 1929, pp. 292-297. 5 Per la sua corrispondenza si veda: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana,
Cappon. 271/283. Gli acquisti di libri sono invece registrati in: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappon. 313, diario intitolato Nota della spesa de’ libri, mentre quelli di opere d’arte in: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappon. 293, diario dal titolo Memorie di pitture e anticaglie collezionate dalli 6 7bre 1717 alli 15 7bre 1746. Per una descrizione sintetica di questi volumi si veda: UBALDELLI, Corpus Gemmarum cit., pp. 1517; mentre per una analisi completa dei vari codici e manoscritti della biblioteca capponiana cfr. Catalogo della libreria Capponi o sia de’ libri italiani del fù Marchese Alessandro Gregorio Capponi, Roma 1747, con ampie note critiche attribuite a mons. D. GIORGI e al padre A. P. BERTI; G. SALVO COZZO, I codici Capponiani della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1897 (Codices manuscripti recensiti, 6); M. BUONOCORE, Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1968-1980), Città del Vaticano 1986 (Studi e testi, 318), pp. 287-291. 6 Sul collezionismo romano nel Settecento si veda: E. DE BENEDETTI, Collezionismo ed
ideologia. Mecenati, artisti e teorici dal classicismo al neoclassicismo, Roma 1991 (Studi sul Settecento romano, 7); Alessandro Albani patrono delle arti. Architettura, pittura, collezionismo nella Roma del Settecento, a cura di E. DE BENEDETTI, Roma 1993 (Studi sul Settecento romano, 9); E. BORSELLINO, Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Roma 1996. 7 Fu annoverato tra i membri dell’Accademia delle Belle Lettere e Iscrizioni di Parigi,
dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia fiorentina, dell’Istituto delle Scienze di Bologna, dell’Accademia dei Dissonanti di Modena, dell’Accademia del Disegno, dell’Arcadia, dei Quirini di Roma e dell’Accademia Etrusca di Cortona: cfr. UBALDELLI, Corpus Gemmarum cit., p. 30, nt. 56. 8 Ibid., pp. 62-72.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
253
aiutato dai suoi numerosi agenti ed intermediari; raccolse gemme9, iscrizioni10 e bassorilievi, rare edizioni di libri, disegni e dipinti dei più diversi autori e stili, tanto che alla sua morte volle che le proprie collezioni, frutto delle passioni e delle fatiche di un’intera vita, fossero conservate in istituzioni di rilievo. Alla Biblioteca Vaticana lasciò i suoi numerosi libri; i vari oggetti di scavo confluirono invece nel gesuitico Museo Kircheriano11 (oggi al Museo Nazionale delle Terme), mentre la quadreria, il palazzo ed altri beni furono ereditati dalla sorella e dai nipoti Cardelli12. Queste volontà testamentarie sono indice della grande sensibilità del Capponi, il quale per impedire una dispersione e disgregazione delle collezioni sia in Italia che all’estero, fenomeno assai comune all’epoca, stabilì la collocazione delle parti di maggior prestigio in due istituzioni pubbliche, sintomo di una concezione quasi moderna del valore sociale dell’opera d’arte, come del luogo deputato alla raccolta. Insieme ai libri di letteratura, arte e archeologia confluirono nella Biblioteca Vaticana anche numerosi disegni, tratti dall’antico o opere di grandi maestri del XVI e XVII secolo, acquistati a partire dal 1720 sempre con maggior frequenza, in fogli singoli o in nuclei precostituiti, poi da lui rilegati in volumi. Molti dei fogli singoli sono andati purtroppo dispersi e quindi al fine di tracciare la storia di questa documentazione grafica risulta di fondamentale importanza la lettura del suo diario, su cui puntualmente annotava gli acquisti13. È stata questa la fonte princi9 M. L. Ubaldelli ha scritto un importante saggio ricostruttivo della dattiliotheca capponiana, correlato di catalogo, in cui analizza la genesi, l’evoluzione e la dispersione di questa raccolta cfr. Ibid., pp. 79-487; a cui si aggiungono studi precedenti: C. GASPARRI, Gemme antiche in età neoclassica. Egmagmata, Gazofilaci, Dactyliothecae, in Prospettiva 8 (1977), pp. 28-30, ntt. 37-38; DONATO, Un collezionista nella Roma cit., pp. 91-102. 10 M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004 (Epigrafia e antichità, 22), pp. 52-55. 11 Al riguardo si veda: R. G. VILLOSLADA, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia del Gesù (1773), Roma 1954 (Analecta Gregoriana, 66), pp. 183-187; R. NICOLINI, Il museo e le tinte impure, in Mostra Athanasius Kircher: il Museo del Mondo, Roma, Museo P. Venezia 28 feb. — 22 apr. 2001, catalogo della mostra a cura di E. LO SARDO, Roma 2001, pp. 33-37; P. FINDLEN, Un incontro con Kircher a Roma, in Mostra Athanasius Kircher: il Museo del Mondo, Roma, Museo P. Venezia 28 feb. — 22 apr. 2001, catalogo della mostra a cura di E. LO SARDO, Roma 2001, pp. 39-47. 12 Una delle quattro sorelle, Maria Anna, sposò il conte romano Antonio Cardelli. Tali disposizioni sono riportate nel suo testamento redatto il 25 aprile 1745, in cui sono ricordati tanti altri piccoli lasciti cfr. Roma, Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini 8, 335 (1746), ff. 114-160; per ulteriori notizie sulla dispersione del materiale si veda: SALVO COZZO, I codici capponiani cit.; UBALDELLI, Corpus Gemmarum cit., pp. 149-155, pp. 489494. 13 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappon. 293 (diario di acquisti).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
254
MANUELA GOBBI
pale per la ricostruzione storica della sua raccolta di disegni, realizzata da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò14. All’interno di questo contesto si colloca il codice Capponi 237, composto da 58 fogli, sul recto e verso di ciascuno dei quali sono incollati circa 300 disegni di varie dimensioni, disposti in numero variabile per pagina senza un criterio cronologico o tematico, ma forse solo in base a gusti estetici15. Il volume venne comprato dal Capponi nel settembre del 1741, come testimoniano la data riportata sulla prima carta, AGC. Xmbre 1741, e l’annotazione sul suo diario, dove ricorda l’acquisto presso un rigattiere di piazza Navona di un «libro in foglio reale con molti disegni di varie scole antiche e moderne», mentre da una certa Maria Sardi riceve in più riprese un altro nucleo di disegni, che con il precedente formerà il volume in questione16. Si tratta di una raccolta di disegni in maggior parte ancora inedita17, in cui si trovano soggetti religiosi del Vecchio e Nuovo Testamento, 14 PROSPERI VALENTI RODINÒ, Alessandro Gregorio Capponi cit. 15 Risultano separati dalla legatura originaria, conservata presso la stessa sede, in
seguito al processo di restauro condotto dal Laboratorio di Restauro della Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1988, che ha consentito il recupero ed una miglior conservazione del materiale, il quale si trova oggi disposto nelle nuove cartelle, secondo l’ordine originario di collocazione nel volume, mediante sottili strisce di carta giapponese. Ciò ha permesso di poter visionare anche i versi dei fogli che in origine erano invece incollati al supporto; appaiono ancora evidenti i segni lasciati dalla colla sia sul materiale grafico che sulla legatura. 16 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappon. 293, f. 194; per una analisi della storia del codice Cappon. 237 si veda: PROSPERI VALENTI RODINÒ, Alessandro Gregorio Capponi cit., pp. 19-22. 17 Per gli studi già pubblicati si veda: F. MANCINELLI in Raffaello in Vaticano, Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno 16 ottobre 1984 — 16 gennaio 1985, catalogo mostra a cura di A. M. DE STROBEL — F. MANCINELLI — G. MORELLO — A. NESSELRATH, Milano 1984 (Monumenti, musei e gallerie pontificie), p. 298, nr. 100; S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, A Double-Sided Sheet by Poussin, in Master Drawings 32, 2 (1994), pp. 158-162, nrr. 1, 2; EAD., Un Autoritratto disegnato da Mario Balassi, in Paragone XLV (1994), 529-533, pp. 235-239, nr. 125; EAD., I disegni di Federico Zuccari per Loreto, in Disegni marchigiani dal ’500 al ’700, Atti del Convegno Il disegno antico nelle Marche e dalle Marche, a cura di M. DI GIAMPAOLO e G. ANGELUCCI, Firenze 1995, p. 51, nr. 4; EAD, Un disegno di Pietro da Cortona per i mosaici di S.Pietro, in L’Arte del Disegno, Festschrift für Christel Thiem, Stuttgart 1997, pp. 127-131, nrr. 1,2; EAD., Disegni del primo ’500 toscano in Vaticano: Beccafumi, Fra Bartolomeo, Sogliani, in Prospettiva 91-92 (1998), pp. 139-142; EAD, Federico: inizi ed autonomia, in Atti del Convegno Der Maler Federico Zuccari, Roma — Firenze 23-26 febbraio 1993, München 1999, p. 22, nr. 11; EAD., Reviews: Disegni del Seicento Romano, in Master Drawings 37, 3 (1999), p. 297, nr. 1; C. FISCHER, Central Italian drawings. School of Florence, Siena, the Marches and Umbria, Copenaghen 2001, cat. 108, nr. 108; S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Disegni del Seicento romano in un codice vaticano, in Aux Quatre Vents. A Festschrift for Bert W.Meijer, Firenze 2002, pp. 131-135; S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Alessandro Gregorio Capponi cit.,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
255
scene mitologiche dell’antichità classica, fino a schizzi di battaglie, paesaggi, architetture e rappresentazioni di figura umana, panneggi o animali. Numerose sono le copie presenti, risalenti al XVI, XVII e XVIII secolo, tratte dall’antico o dai grandi capolavori cinquecenteschi di Raffaello, Polidoro e Michelangelo e seicenteschi di Pietro da Cortona, Guido Reni e Pietro Testa, per citare solo alcuni esempi di una pratica artistica che, nata come semplice esercitazione grafica, costituisce oggi una importante fonte di conoscenza e documentazione, soprattutto nei casi in cui l’originale risulti disperso o rovinato. In questo insieme non molto omogeneo, che vede il prevalere di studi di scuola italiana, ed in particolare di ambito romano e toscano, anche se non mancano esempi emiliani, veneti e genovesi, come anche lavori di scuola straniera, in prevalenza fiamminga, tedesca e francese, spiccano disegni originali di importanti artisti del XVI e XVII secolo, dai più antichi del primo Cinquecento fiorentino di Giovanni Sogliani, Domenico Beccafumi e Fra Bartolomeo a quelli di metà secolo di Giorgio Vasari, Giovan Battista Naldini e Alessandro Casolari, fino ai lavori secenteschi di Mario Balassi, Cecco Bravo, Jacopo da Empoli e Ludovico Cardi detto il Cigoli. Splendidi sono anche gli studi del Cinquecento romano di Federico Zuccari, Giovanni Guerra e Francesco Villamena, fino a quelli seicenteschi di Pietro da Cortona e dei suoi famosi allievi Ciro Ferri e Guglielmo Cortese, e dei suoi seguaci minori come Francesco Allegrini e Giovan Angelo Canini. Di grande fascino è anche il foglio del francese Nicolas Poussin, importante esponente del classicismo seicentesco, mentre fra i pochi disegni di ambito settentrionale è da ricordare un bello schizzo di Giulio Benso. La maggior parte di questi disegni sono stati pubblicati per la prima volta da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, che ha avanzato tali attribuzioni, ma molti sono però i fogli ancora anonimi che meritano l’attenzione degli studiosi per trovare finalmente una giusta collocazione. A tal fine si sta curando un lavoro di ricostruzione storico-artistica e di indagine scientifica finalizzato alla pubblicazione integrale del codice all’interno della collana Documenti e Riproduzioni della Biblioteca Apostolica Vaticana, per dar finalmente vita e identità a questo importante tesoro grafico, ancora poco conosciuto18. pp. 20-26; Alcuni disegni sono stati pubblicati anche da M. C. PAPINI, Palazzo Capponi a Roma, casa vicino al Popolo, a man manca per la strada di Ripetta, Roma 2003, pp. 99-113, ma con attribuzioni errate e inaccettabili. 18 Tale progetto di pubblicazione rientra nel mio lavoro di dottorato e ringrazio a tal fine la dott.ssa Barbara Jatta, curatrice del Gabinetto di stampe e disegni della Biblioteca
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
256
MANUELA GOBBI
Tra i disegni da me studiati nel corso di questo progetto voglio presentare alcune nuove attribuzioni di fogli inediti, forse meno prestigiosi di quelli sopra menzionati, ma comunque interessanti sotto il profilo artistico, concentrando l’attenzione su un gruppo di disegni seicenteschi di scuola romana, toscana ed emiliana, come esempi della varietà e della eterogeneità di questo prezioso codice . Interessante scoperta nell’ambito dell’arte romana seicentesca è lo studio preparatorio, raffigurante le sante martiri Emerenziana ed Agnese, realizzato per l’omonima incisione da Giovanni Citosibio Guidi, un artista poco noto e dalle origini incerte, forse fiamminghe19, attivo a Roma dal 1626 al 163520 (tav. Ia,b). Le fonti lo ricordano come disegnatore, acquafortista e pittore, anche se non si hanno testimonianze di quest’ultima attività, allievo di Giovanni Battista Mercanti, e tra le opere da lui realizzate menzionano i disegni di antichità per la Galleria Giustiniani, incisi da Cornelis Bloemaert21, e tre incisioni: il Giovane Tobia del 1628, i Soldati che conducono il prigioniero davanti al giudice del 1626 e questa delle Sante Emerenziana e Agnese del 163522. È possibile che il Guidi, Apostolica Vaticana, e la dott.ssa Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università Tor Vergata di Roma. 19 Dato che il Guidi si firma Gio. Citosibio Guidi nelle due stampe del 1628 e Jo.thysidius Guidus in quella del 1635 e nelle stampe della Galleria Giustiniani, Mariette ha ipotizzato che abbia usato l’attributo Guidi in onore di Guido Reni, con il quale sarebbe stato in rapporto, aggiungendolo al suo vero cognome, latinizzato in questo caso, Thysidius. Il cognome Thys e i suoi derivati sono infatti di origine fiamminga. Cfr. P. J. MARIETTE, ad vocem in Abecedario de P. Mariette et autres notes inèdites de cet amateur sur les arts et les artistes, 2 (1853-1854), Parigi 1851-1860, (Archives de l’art français, 4), p. 340; I Giustiniani e l’antico: Palazzo Fontana di Trevi, Roma, 26 ottobre 2001 — 27 gennaio 2002, catalogo mostra a cura di G. FUSCONI, Roma 2001, pp. 217-220. 20 F. 25r 2: penna e inchiostro bruno su carta bianca; 208 × 170mm.; iscrizione in basso a destra a penna IO.s Thysidius / Guidus.I:F./ 1635 Cogliano.; iscrizione a penna in basso a sinistra tagliata S.Agnese; e a destra tagliata S. Emergenza. 21 I Giustiniani e l’antico: Palazzo Fontana di Trevi, Roma, 26 ottobre 2001 — 27 giugno 2002, catalogo mostra a cura di G. FUSCONI, Roma 2001. 22 A. BARTSCH, Le Peintre-Graveur, 21, Vienna 1803-1821, pp. 1-6: lo definisce pittore romano, anche se non si sa con certezza dove sia nato; S. TICOZZI, ad vocem in Dizionario degli Architetti, Scultori, Pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori di ogni età e d’ogno nazione, 2 (1831), Milano 1830-1833, p. 227: menziona solo i lavori per la Galleria Giustiniana; G. K. NAGLER, ad vocem in Neues allgemeines Künstler-Lexikon, 5 (1837), Munchen 1835-1852, p. 440; P. J. MARIETTE, ad vocem in Abecedario de P. Mariette et autres notes inèdites de cet amateur sur les arts et les artistes, 2 (1853-1854), Parigi 1851-1860, p. 340; A. ANDRESEN ad vocem in Handbuch für Kupferstichsammler oder Lexikon der Kupferstecher Maler- Radirer und Formschneider aller Länder und Schulen, 1 (1870), Leipzig 1869-1873, p. 626; J. MIREUR, ad vocem in Dictionnaire des ventes d’art, 3 (1911), p. 382; U. THIEME — F. BECKER, ad vocem in Allgemeines
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
257
attraverso il Mercati e la frequentazione con Cassiano del Pozzo, sia entrato in contatto con l’ambiente antiquario romano e quindi con il marchese Vincenzo Giustiniani, per la cui galleria di immagini realizzò, nel 1634, 34 disegni di statue e busti, dei quali purtroppo non si hanno più notizie23. Quindi il disegno vaticano risulta di estremo interesse poiché è l’unico noto dell’artista: la scena è identica all’incisione ma, come di solito, in controparte rispetto a quest’ultima, ed inoltre solo il nome del Guidi seguito dalla data, 1635, compare all’interno dell’incorniciatura a penna del disegno, mentre i nomi delle due Sante sono riportati in basso al margine del foglio, come aggiunti in un secondo momento. Non vi sono neanche le aureole, mentre tutti gli altri particolari corrispondono esattamente, dalle posture delle sante all’angelo in volo, dalla pecora dietro s. Agnese al paesaggio in rovina. Il tratto dell’artista è caratterizzato da una linea secca e precisa con cui descrive ogni particolare della scena, punteggiando varie parti di questa che viene ad assumere già un carattere incisorio. Rimanendo nella Roma del XVII secolo altro importante artista presente fra i fogli del codice capponiano è Giacinto Calandrucci (16461707), di origine palermitane ma allievo del Maratti a Roma, autore di un rapido schizzo a penna raffigurante la Maddalena24, per il quale risulta inaccettabile l’antica attribuzione al pittore emiliano Simone Cantarini. Prendendo in esame i numerosi disegni del Calandrucci conservati a Düsseldorf25, emergono subito chiare affinità con il suo stile grafico, inconfondibile soprattutto negli studi più rapidi e sommari. Abilissimo disegnatore, come mostra anche l’ingente mole del suo corpus grafico, Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, 15 (1922), Leipzig 19071950, p. 276; A. PELLICCIONI, ad vocem in Dizionario degli artisti incisori italiani, Carpi 1949, p. 95; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX sec., 6 (1974), Roma 1972-1976, p. 229: lo ricorda solo incisore; The Illustrated Bartsch, Italian masters of the seventeenth century, 46, a cura di P. BELLINI, New York 1985, pp. 9-12, nr. 003, pp. 12-13, nrr. 2,1. 23 È anche possibile che Joachim von Sandrart si sia rivolto ad un altro fiammingo pre-
sente a Roma per commissionargli parte del lavoro. C’è chi nota anche una componente anticlassica nelle sue opere data dalla sproporzione fra le teste piccole e i corpi possenti, come anche dall’interesse realistico per i tratti fisionomici. Cfr. FUSCONI, I Giustiniani e l’antico cit., pp. 217-220. 24 F. 27v 3: Sanguigna, penna, inchiostro nero su carta bianca ingiallita con quadretta-
tura a sanguigna sul volto; 201 × 140 mm.; iscrizione a penna in basso al centro del Cantarini. 25 Bescnhreibender Catalog der handzeichnungen in der Staatlichen Kunstakademie
Düsseldorf, catalogo a cura di I. BUDDE, Düsseldorf 1930; Die Handzeichnungen von Giacinto Calandrucci, Kataloge des Kunstmuseums Düsseldorf, a cura di D. GRAF, Düsseldorf 1986.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
258
MANUELA GOBBI
spazia da studi ben definiti ed accurati26 realizzati in maggior parte a matita, a schizzi più veloci dove la linea della penna compie rapide e libere evoluzioni, come nei disegni raffiguranti Venere o in quelli aventi come soggetto Diana27. Il foglio vaticano presenta lo stesso tratto sciolto e dinamico, che conferisce alle sue figure un’idea di vita e movimento, come nella resa dei capelli ondulati e delle pieghe delle vesti, quasi mossi dal vento. Tipico dell’artista è il tratteggio a linee parallele con cui definisce le zone d’ombra delle sue composizioni, ma ancor più caratteristica è la definizione del volto allungato e delle mani che ritorna in tutta la sua produzione grafica e pittorica, dagli affreschi di Villa Falconieri a Frascati ai dipinti di S. Paolo alla Regola a Roma28. Egli realizzò diversi studi di Maria Maddalena29, tracciati a penna in maniera più o meno definita, ma tutti identificabili per la medesima tipologia dei volti e la stessa risoluzione dei lunghi capelli mossi, fino all’identico modo di abbozzare il crocifisso, tanto da poter considerare il disegno vaticano come un’ulteriore testimonianza delle qualità grafiche del Calandrucci, per il quale però non si è trovato un riferimento pittorico. Come ogni collezione grafica, anche il volume capponiano presenta, accanto a copie delle grandi opere rinascimentali e seicentesche30, studi tratti dall’antico, genere in cui si cimentarono tutti gli artisti attivi o in viaggio a Roma, in quanto importante ed imprescindibile fonte di esercitazione grafica e di studio. La città, con le sue vestigia antiche, ammirabili in ogni angolo, presentandosi come un museo naturale all’aperto, offriva agli artisti la possibilità di conoscere ed indagare, attraverso lo 26 GRAF, Die Handzeichnungen cit., nrr. 2-14, nrr. 73-81. 27 Ibid., nrr. 3,64-65, 57-59. 28 G. SESTIERI, Repertorio della pittura romana della fine Seicento e Settecento, 2, Torino 1994, nrr. 187, 190-191, 199-200; GRAF, Die Handzeichnungen cit., nrr. A14-5, A50-2, A54-5, A57. 29 Ibid., nr. 531 cat. 479, nrr. 538-540 cat. 477-480, nr. 543 cat. 483, nr. 546 cat. 485. 30 Segue un breve elenco delle copie sinora individuate, mentre altri fogli, chiaramente
dipendenti da un prototipo di riferimento, attendono ancora ricerche più approfondite: da Raffaello (Cappon. 237, ff. 4r 2, 6v 3, 9r 1, 12r 2, 19r 2, 20r 1, 35r, 36r 2, 45v 1, 58r 1, 58v 1), da Michelangelo (Cappon. 237, ff. 24r 1, 46r 1), da Polidoro da Caravaggio (Cappon. 237, ff. 7v 1, 8r 1, 10r 2, 19r 4, 45r 1), da Federico Barocci (Cappon. 237, f. 48r 4), da Pietro Testa (Cappon. 237, f. 48r 3), da Federico Zuccari (Cappon. 237, f. 51v 3), dal Domenichino (Cappon. 237, ff. 28r 2, 49r 1), da Guido Reni (Cappon. 237, f. 35v 2), dal Volterrano (Cappon. 237, f. 3v 1), da Pietro da Cortona (Cappon. 237, f. 54r 1), da Pier Francesco Mola (Cappon. 237, f. 10r 1), da Antonio Carracci (Cappon. 237, f. 3r) e da opere di artisti stranieri come Jean François Duquesnoy (Cappon. 237, f. 36v 1), Nicolas Poussin (f. 43v 1), Giovanni Bilivert (Cappon. 237, f. 7r 2), Charles Mellin (Cappon. 237, f. 10v) e Livio Mehus (Cappon. 237, f. 23r 2).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
259
strumento del disegno, la genesi, l’iconografia e le proporzioni dei grandiosi prototipi antichi, secondo una tradizione ormai consolidata dal periodo del Rinascimento per cui la conoscenza del mondo classico divenne elemento fondamentale per ogni pratica artistica31. Per citarne solo alcuni, si possono ammirare uno studio dalla statua di Marsia della collezione Medici e quello realizzato da Cristoforo Roncalli dalla statua equestre di Marco Aurelio, segue uno studio dal bassorilievo raffigurante il Trionfo di Traiano sui Daci dall’Arco di Costantino e una copia dall’incisione di J. F. Greuter tratta dal bassorilievo della Capra Amalthea della collezione Giustiniani. Degni di nota sono anche i rapidi schizzi di Poussin dalla statua di Giunone della collezione Campana e da quella di Agrippina della collezione Cesi, mentre la scena sul verso dell’incontro notturno di Diana ed Endimione trova ispirazione dagli antichi sarcofagi romani32. Fra questi fogli merita sicuramente attenzione uno studio a sanguigna dal medaglione adrianeo dell’Arco di Costantino raffigurante il Sacrificio ad Ercole, visibile sul lato nord, verso il Colosseo33 (tav. IIa). La serie dei tondi adrianei riproduce scene di caccia ed i relativi sacrifici ad Apollo, Silvano, Diana ed Ercole, le cerimonie dei quali sono sempre officiate da Adriano che incarna la pietas e la virtus del buon governo. Inaugurato nel 315d.c. e costruito con materiali di spoglio provenienti da monumenti imperiali di Traiano, Marco Aurelio ed Adriano, l’Arco di Costantino sorge tra il Celio ed il Palatino, lungo l’antico percorso delle pompe trionfali, in un punto di snodo e di rilievo, come simbolo della gloria del primo imperatore cristiano. Grazie al risalto della sua posizione e alle qualità scultoree ed architettoniche, divenne nel corso dei secoli la meta privilegiata di molti artisti, intenti nel recupero e nello studio dell’antico. Il foglio in esame riproduce abbastanza fedelmente l’originale, anche se probabilmente fu tagliato lungo i lati lunghi, forse dal Capponi stesso per motivi di collocazione nel volume, come mostra in alto l’accenno all’andamento curvilineo del tondo sculto31 Per il concetto di copia dall’antico si veda: A. PETROLI TOFANI — S. PROSPERI VALENTI
RODINÒ — G. C. SCIOLLA, Il Disegno. Forme, tecniche e significati, Torino 1992, p. 177, pp. 132-137. 32 In ordine si tratta di: Cappon. 237, ff. 2r 1, 29r 2, 4v 1, 1v, 20r 4. 33 F. 54v 2: sanguigna su carta avorio; 143 × 226 mm. Sull’Arco di Costantino e sul
particolare in questione: P. P. BOBER — R. RUBINSTEIN, Renaissance artists and antique sculpture. A handbook of sources, London 1986, pp. 214-216, nr. 182 dviii (illustrazioni di Perrier che ne ricostruiscono l’originale aspetto); Adriano e Costantino. Le due fasi dell’arco nella valle del Colosseo, a cura di M. L. CONFORTO, A. MELUCCO VACCARO, P. CICERCHIA, G. CALCANI e A. M. FERRANI, Milano 2001, pp. 78-102, fig. 84; F. ZERI, L’Arco di Costantino: divagazioni sull’antico, Milano 2004 (Biblioteca dell’arte, 10), tav. XLVII.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
260
MANUELA GOBBI
reo e la mancanza dei piedi e di parte della figuretta di Ercole. Data la visuale dal basso che l’artista dovette avere al momento della realizzazione di questo studio, sono giustificabili le proporzioni ridotte dei personaggi e delle loro vesti, mentre altri elementi collocati in alto come le due corazze vicino ad Ercole e la pelle di leone a stiacciato sulle destra risultano appena abbozzate in uno schizzo incomprensibile o addirittura mancanti nel caso della pelle poiché difficili da vedere da tal distanza. Rispetto agli altri sacrifici, ambientati in santuari campestri, questo assume un carattere più solenne, vista la presenza sullo sfondo di una architettura con due pilastri, che richiama alla mente l’Ara Maxima del Foro Boario34, ma anch’essa assente nel disegno per le stesse motivazioni. La scena dovette esser ripresa leggermente da sinistra considerato che si intravede il fianco destro dell’ara e la figura velata dell’imperatore è totalmente di profilo e non più di tre quarti. Di estremo interesse è notare le parti mancanti del bassorilievo nel disegno per comprendere lo stato di conservazione dell’opera al momento dell’esecuzione dello studio, che è da collocare, da un punto di vista stilistico, nell’ambito della scuola romana della metà del Seicento. Vari elementi corrispondono come l’assenza del piede destro di Ercole, del braccio e della mano destra della figura di Adriano-Costantino e della mano destra dell’ultimo personaggio a sinistra, mentre la mano sinistra dell’ultimo a destra e la testa della figura centrale di sinistra mancano nel bassorilievo ma non nel disegno, così come i nasi scheggiati dei due uomini a destra risultano intatti nello studio. Mi sembra improbabile che si tratti di integrazioni figurative proprie dell’artista poiché in tal caso avrebbe dovuto inserire anche le altre parti mancanti, quindi il disegno diventa un importante documento dello stato di conservazione dell’opera in quel periodo. Sussistono però delle varianti come le gambe ravvicinate della figura centrale a sinistra e elementi immaginari come la gamba sinistra dell’imperatore, coperta in realtà dalla veste nel tondo scultoreo, ma ben visibile e con il ginocchio piegato nella versione grafica. Avanzando un’ipotesi attributiva si potrebbe considerare questo disegno, di indubbia qualità, un’esercitazione grafica giovanile di Carlo Maratti (1625-1713), data la vicinanza stilistica con gli studi realizzati dall’artista tra il del 1640 e il 1650 ed in particolare con un altro studio 34 Anche il festone a foglie di alloro in alto è legato al culto dell’Ara Maxima. In realtà ogni elemento è una allegoria di Ercole: la pelle leonina, le corazze, la vittoria alata che regge in una mano, la benda sul capo e lo stesso festone d’alloro simboleggiano la superiorità e l’invincibilità del dio rispetto a uomini e animali.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
261
dall’antico raffigurante il Trionfo di Tito dal bassorilievo dell’Arco di Tito a Roma, conservato oggi al British Museum35. Quest’ultimo fu commissionato al Maratti da John Evelyn probabilmente subito dopo la pubblicazione di François Perrier del 164536: l’artista francese riproduceva le opere antiche integrando le parti mancanti, mentre il Maratti documenta lo stato reale degli antichi bassorilievi. Turner sottolinea l’importanza di questo studio in quanto è il primo documento grafico conosciuto e datato del Maratti, all’epoca un ventenne ancora poco noto al pubblico. Giunto a Roma nel 1636, entrò nella bottega di Andrea Sacchi, la cui influenza classicista è ben ravvisabile nel disegno del British Museum, così come in un altro studio, conservato nella medesima sede, avente per soggetto la Presentazione della Vergine al Tempio37, anch’esso databile ad inizio carriera, tra il 1640 e il 1650. In entrambi questi lavori è ravvisabile una forte vicinanza con il disegno vaticano nello stile composto ed equilibrato e nel tratto fine e delicato della sanguigna con cui crea ombreggiature a linee parallele o ondulanti che rimarranno tipiche della sua produzione. Infatti analizzando gli studi grafici dell’artista conservati a Düsseldorf, al Windsor Castle, al British Museum e a Madrid nell’Accademia di San Fernando e nella Biblioteca Nazionale si notano queste stesse caratteristiche, sebbene ormai il suo stile sia più maturo e personale nel dinamismo e nella libertà delle linee38. Altri disegni giovanili come quello a sanguigna del Sacerdote ebreo a Madrid e quello della Vergine con l’Arcangelo Michele ed i SS. Pietro, Paolo, Giovanni e Filippo39 35 N. TURNER, Italian drawings in the departement of prints and drawings in the British Museum. Roman Baroque Drawing c. 1620 to c. 1700, British Museum Press 1999, pp. 120122, nr. 168. 36 F. PERRIER, Icones et segmenta illustrium et marmore tabularum quae Romae adhuc exstant, Romae 1645. 37 TURNER, Italian drawings cit., pp. 122-124, nr. 169. 38 Sui disegni conservati a Düsseldorf: A. SUTHERLAND HARRIS — E. SCHAAR, Die
Handzeichnungen von Andrea Sacchi und Carlo Maratti, Düsseldorf 1967, (Kataloge des Kunstmuseums Düsseldorf, 3.1) pp. 75-208, nrr. 30-113; sui disegni al Windsor Castle: A. BLUNT — H. C. COOKE, The Roman Drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection of her majesty the Queen at Windsor Castle, London 1960, pp. 52-68; sugli studi del British Museum: TURNER, Italian drawings cit., nrr. 168-211, nrr. 418-430; per quelli conservati a Madrid: V. M. NIETO ALCAIDE, Dibujos de la real academia de San Fernando. Carlo Maratti, cuarenta y tres dibujos de tema religioso, Madrid 1965; M. B. MENA MARQUES, Sobre dibujos de C. Maratta en collecciones madrilenas, in Mitteilungen des kunsthistorischen Institutes in Florenz, 20 (1976), 2, pp. 225-262; M. B. MENA MARQUES, Italian drawings of the 17th ad 18th centuries from the Biblioteca Nacional of Madrid, catalogo mostra 9 nov. 1989 — 6 gen. 1990, New York 1990, pp. 48-56. 39 MANA MARQUES, Italian drawings cit., nr. 30; SUTHERLAND HARRIS — SCHAAR, Die Handzeichnungen cit., p. 86, nrr. 168-170.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
262
MANUELA GOBBI
a Düsseldorf mostrano le medesime qualità del foglio vaticano e ben visibile è ancora l’influenza del maestro. Il primo è cronologicamente collocabile intorno al 1650, dato il forte legame con la figura di Zaccaria dipinta dal Sacchi per il Battistero di S. Giovanni in Laterano alla fine degli anni quaranta, mentre il secondo risale al 1645. Infatti sono questi gli anni in cui il Maratti lavora a stretto contatto con il Sacchi, tanto da creare difficoltà attributive nella loro produzione grafica, sebbene gli studi del maestro presentino più libertà e virtuosismo rispetto agli esercizi ancora convenzionali dell’allievo. Ed è proprio il Sacchi ad incoraggiare il giovane Maratti allo studio del disegno, attraverso la realizzazione di varie copie dalle opere di Raffaello, Domenichino, Guido Reni e Annibale Carracci40 e di studi dall’antico di cui si conservano vari esempi al Windsor Castle, fra cui una copia del Sacrifico di Marco Aurelio del Palazzo dei Conservatori, forse commissionato sempre da John Evelyn nel 164441. Altri studi dall’antico del Maratti si trovano a Madrid42 e presentano la stessa tecnica e qualità esecutiva del disegno vaticano, dalla resa delle mani al ricadere dei panneggi, avvallando ulteriormente l’ipotesi attributiva marattesca del disegno in esame. Figura di collegamento tra l’area romana e quella toscana è sicuramente Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio (1552-1626), pittore di origini bergamasche, del quale si conserva un bellissimo studio di Angelo a sanguigna43 (tav. IIb). Studiò a Firenze e a Siena prima di giungere a Roma nel 1578, dove ricoprì importanti cariche pubbliche sotto Clemente VIII, il quale nel 1600 lo nominò soprintendente alla fabbrica di S. Pietro. Rimase affascinato dalle imponenti opere dell’antichità e dai grandi capolavori rinascimentali, in particolar modo di Raffaello, come testimoniano le varie copie di sua mano presenti nel volume capponiano, raffiguranti la già citata statua equestre di Marco Aurelio o tratte dagli affreschi di Amore e Psiche alla Villa Farnesina44. Sono tutti disegni rea-
40 BLUNT — COOKE, The Roman Drawings cit., pp. 63-67. 41 Ibid., pp. 62-63, cat. 373-390. 42 A. E. PEREZ SANCHEZ, Real Academia de Bellos Artes de san Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967; A. E. PEREZ SANCHEZ, Catalogo de la coleccion de dibujos del Instituto Jovellanos de Gijon, Oviedo 2003, pp. 336-337, nr. 720. 43 F. 33r 1: sanguigna su carta bianca; 266 × 272 mm.; iscrizione a penna sul recto in basso al centro Cav. Roncalli e sul verso a penna in basso al centro 159; Cfr. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Alessandro Gregorio Capponi cit., p. 20. 44 Ff. 4r 2, 29r 2, 33v 4. Cfr. Disegni dei Toscani a Roma (1580-1620): Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Agostino Ciampelli, Andrea Commodi, Francesco Vanni, Domenico Cresti detto il Passignano, Lodovico Cardi detto il Cigoli, Giovanni Biliverti e Sigismondo Coccapani,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
263
lizzati a matita nera e sanguigna, tecnica appresa a Siena e tipica dei primi anni romani, mentre sul finir del secolo e soprattutto all’inizio del Seicento prediligerà l’utilizzo esclusivo della sanguigna. Infatti, se negli studi preparatori dell’Arcangelo Gabriele e della Vergine per la pala dell’Annunciazione del 1584 e in quello della Santa Cecilia sulle nuvole per la volta della cappella della Natività in S. Maria in Vallicella del 159545 utilizza ancora le due matite insieme, già dai primi studi seicenteschi come l’Arcangelo Michele per la cappella Rucellai in S. Andrea della Valle del 1602 disegna solo a sanguina46. L’attenzione naturalistica nello studio della luce, la capacità di rendere le pieghe delle vesti e l’uso delicato del tratteggio nella resa delle ombre caratterizzano però tutti questi lavori, assai affini al disegno vaticano, dove rivela una straordinaria abilità tecnica nel modellare le forme quasi sfumandole senza però far venir meno il senso fisico delle figure. Ponendo in relazione lo studio in esame con le due figure di Arcangeli, più vicine tipologicamente, si notano indubbie somiglianze nella resa delle chiome ricciolute, tipiche dell’artista, e nella definizione delle ali, delle mani e dei piedi. Dal confronto con le varie rappresentazioni angeliche da lui realizzate emergono chiari raffronti, come con le figure di angeli nella tela della Natività, in entrambe le versioni di inizio XVII secolo47, ma soprattutto con la serie di Angeli che ristorano Gesù dopo il digiuno nel deserto nella tela del Refettorio del Monastero di Poppi del 161148, dove la stessa resa tipologica, il ritmo dei panneggi e quell’incredibile libertà di movimento fanno pensare ad una datazione ai primi anni del Seicento del lavoro vaticano. Proprio quel senso di impetuoso movimento delle figure, rappresentate nelle più diverse ed anche complicate posture, che nulla toglie però alla delicatezza delle forme e delle espressioni, caratterizza i coevi studi per la decorazione perduta della cupola della Basilica di Loreto del 16092149. Rimangano circa 73 fogli preparatori, conservati in vari musei, anche se il nucleo più rilevante si trova nel fondo lauretano, raffiguranti in catalogo a cura di M. L. CHAPPELL, W. C. KIRWIN, J. L. NISSMAN, S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Firenze 1979 (Gabinetto disegni e stampe Uffizi, 53), nr. 2 fig. 3. 45 Ibid., nrr. 4-5, nr. 14 fig. 15; I. CHIAPPINI DI SORIO, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio in I Pittori bergamaschi, il Seicento, 1, Bergamo 1983, p. 149 nrr. 2-5, p. 166 nr. 1. 46 CHAPPELL, KIRWIN, NISSMAN, PROSPERI VALENTI RODINÒ, Disegni dei Toscani cit., nr. 29 fig. 34. 47 CHIAPPINI DI SORIO, Cristoforo Roncalli cit., p. 170 nrr. 4-5. 48 Ibid., p. 184 nr. 4. 49 E. GIFFI in Ianua Coeli, Disegni di Cristoforo Roncalli e Cesare Maccari per la cupola
della Basilica di Loreto, S. Michele a Ripa 8 dicembre 2001 — 20 gennaio 2002, catalogo mostra a cura di M. L. POLICHETTI, Roma 2001, pp. 22-38, pp. 40-62.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
264
MANUELA GOBBI
maggior parte angeli musicanti e realizzati a sanguigna su carta bianca. L’estrema vicinanza tecnica e quel vigore reso attraverso la sfumata dolcezza della sanguigna fanno pensare ad un forte legame fra queste figure50, che, sebbene l’angelo vaticano non sia colto nell’atto di suonare uno strumento, potrebbero appartenere ad uno stesso momento di genesi creativa. All’area toscana di inizio XVII secolo si possono ascrivere due piccoli paesaggi51, tipici esempi delle tematiche usate dai paesaggisti fiorentini appartenenti alla scuola di Cantagallina (1582-1656). Il più importante esponente di questa famiglia di artisti di origine umbra, Remigio (15821656), si formò, insieme ai fratelli, alla scuola di Giulio Parigi (15711635) a Firenze, che costituiva nella prima metà del Seicento un centro culturale fondamentale per lo sviluppo del disegno di paesaggio, genere inferiore che cominciava ad evolversi verso una propria autonomia ed indipendenza grazie soprattutto all’influenza di artisti nordici e fiamminghi. Il segno grafico chiaro e deciso caratterizza i lavori del Parigi, del Cantagallina e dei loro allievi come Ercole Bazzicaluva, tanto da rendere a volte complicata l’attribuzione dei diversi studi a penna. I paesaggi sono animati da ponti, granai, casolari e figurette, le quali non poca influenza eserciteranno su Callot, anch’egli allievo del Cantagallina. Determinante è anche la lezione di Paul Brill (1553/4-1626), artista nordico che visse a lungo a Roma, ma conosciuto a Firenze anche grazie a numerose sue opere nelle collezioni medicee e alla diffusione delle incisioni dei suoi paesaggi. Tipica della scuola del Cantagallina è la rappresentazione della vita quotidiana in modo diretto e semplice, dove viene meno quel senso di irrealtà e di tormento che caratterizza le opere del Brill. In entrambi i disegni la scena è inquadrata con un albero che funge da quinta, espediente tipico dell’artista nordico che ritroviamo in molti lavori del Cantagallina, come Firenze vista dai Colli d’Oltrarno dove l’arbusto sulla destra introduce l’occhio alla splendida vista della città52, e del Bazzicaluva, come i suoi paesaggi con pastori e case e la Vista di Castel Durante, in cui gli alberi con i loro tronchi flessuosi seguono l’andamento del foglio per poi proseguire con i rami al di fuori della pagina53. Il 50 Ibid., pp. 36-37 nrr. 18-20, pp. 46-47 nrr. 7-11. 51 F. 3v 2,3: penna, inchiostro bruno su cartoncino avorio/bruno chiaro; 113 × 163, 113
× 167 mm. 52 Mostra di disegni italiani di paesaggio del 1500 e del 1700, catalogo mostra a cura di M. CHIARINI, Firenze 1973 (Gabinetto disegni e stampe Uffizi, 38), nr. 26, nr. 39. 53 A. NEGRO SPINA, Giulio Parigi e gli incisori della sua cerchia, Napoli 1983, nrr. 57-60.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
265
confronto è ancora più chiaro se si analizza un altro piccolo studio del codice capponiano attribuibile alla scuola di Paul Brill, che riproduce una veduta di borgo inquadrata a destra da un albero che funge da quinta, lasciando però aperta la visuale alle colline e case che occupano lo sfondo di sinistra54. Gli alberi sono rappresentati con il fogliame dalle punte arrotondate, i cui effetti chiaroscurali vengono resi con un tratteggio a linee orizzontali riscontrabile in vari studi di arbusti dell’artista55. Nello studio vaticano sembra però assente quella sensazione di vigore, floridezza e forza emanate dalla natura del Brill, che qui si limita a pochi elementi, essendo la scena focalizzata sulla veduta del borgo in una concezione più serena, meno viva e tormentata. Caratteristico dei lavori della scuola di Cantagallina è il tratteggio a linee parallele orizzontali o verticali con cui gli artisti rendono gli effetti d’ombra sul terreno, sui tronchi e sulle case, come ben si nota nel primo piano dei due studi in esame. La resa delle chiome e delle fronde degli arbusti segue linee fluide ed ondulanti quasi a suggerire l’idea del vento che le accarezza. Anche se, a differenza dei lavori di Remigio, i due schizzi vaticani mostrano una certa staticità nella resa della scena ed una minor fluidità delle linee, il tratto rimane chiaro e deciso; la minuziosità del segno grafico, derivata in parte dall’esperienza nordica ed in parte dall’essere incisore di molti di questi artisti, e l’amore per temi naturalistici e quotidiani caratterizzano entrambi gli schizzi che costituiscono un’ulteriore testimonianza della produzione grafica di questo gruppo di paesaggisti fiorentini della primo Seicento. Sempre nell’ambito fiorentino di inizio secolo è collocabile il disegno raffigurante una Figura femminile con le mani legate56 realizzato da Matteo Rosselli (1578-1650), allievo del Passignano e maestro di giovani talenti come Cecco Bravo e Francesco Furini (tav. IIIa,b). Le sue figure, dai volti perfettamente ovali e dallo sguardo sensuale e pensoso al contempo, sono caratterizzate da una grande eleganza delle linee e da un uso morbido del chiaroscuro con cui tende ad accentuare gli effetti luministici della composizione, come nella Donna seduta del Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma, dove indugia con la sanguigna, strumento da lui molto amato, nello studio del volto riproducendolo più ac54 F. 23r 3: penna, inchiostro bruno acquerellato su carta avorio; 203 × 271; iscrizione a penna sul ctf. Del Brilli 55 L. WOOD RUBY, P. Brill. The drawings, Turnhout 1999, (Pictura Nova, 4), p. 192, nr. 4,
p. 194, nr. 7. 56 F. 11v 2: sanguigna su carta bianca; 252 × 191 mm.; iscrizione in basso al centro a penna: 17 o 1M.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
266
MANUELA GOBBI
curatamente in alto a destra57. L’espressione sobria e composta, la conformazione dei volti e la resa delle mani lunghe e affusolate contraddistingue tutta la sua produzione pittorica, dalle figure di Angelica e Medoro (Firenze, collezione privata) alla S. Elisabetta del Portogallo che benedice un bimbo (Firenze, Chiesa di Ognissanti)58. Sicuramente il riferimento più attendibile è con la Santa Dorotea di Cappadocia, in collezione privata a Firenze, datata dopo il 1630 in relazione ai dipinti della cappella della Natività in San Gaetano a Firenze59. La santa, sebbene posta in controparte rispetto al disegno vaticano, presenta la stessa postura di tre quarti con le mani legate in primo piano, la destra, protesa verso l’angiolo e leggermente più aperta, mentre la sinistra non poggiante più sul braccio. Trovano pieno riscontro la tipologia del volto allungato, più inclinato nella tela, con gli occhi velati di malinconia, il modo di raccogliere i capelli e l’ampio scollo sul petto arricchito da stoffe e veli nel dipinto in un susseguirsi di pieghe che viene tradotto nel disegno attraverso l’uso del chiaroscuro, così come nelle ampie maniche del vestito. Avanzando per ipotesi lo schizzo vaticano potrebbe essere considerato come una prima idea per la figura della santa nel dipinto fiorentino. Sempre al Rosselli è attribuibile un altro disegno a sanguigna del volume capponiano raffigurante uno Studio di vescovo60, qualitativamente migliore del precedente, ma del quale non si è riscontrato un corrispettivo pittorico. Ritorna quel tratto fino e delicato con cui definisce le forme, qui più sfumate, ma caratterizzate dalla medesima resa tipologica del volto e dallo stesso uso del tratteggio a linee parallele. L’andamento delle vesti e dei contorni, a volte irregolari e spezzati, ma mai tradotti con un effetto di durezza, caratterizzano anche lo studio del Consesso dei letterati preparatorio per l’affresco della biblioteca di Casa Buonarroti del 163761, in cui la tipologia del colletto e dei bottoni della veste della figura in primo piano ricorda da vicino l’analoga resa nel disegno vaticano. Varie somiglianze sono riscontrabili anche con lo Studio di Cristo degli Uffizi62, dove, oltre alla stessa definizione del volto allungato, caratteriz57 F. FAINI GUAZZELLI, in Il Seicento Fiorentino, 2, a cura di M. GREGORI, Firenze 19861987, pp. 219-223, nr. 2. 172. 58 G. CANTELLI, Repertorio della Pittura fiorentina del Seicento, Firenze 1983, nr. 663,
667. 59 FAINI GUAZZELLI, in Il Seicento cit., 1, pp. 204-209, nr. 1.92. 60 F. 23r 1: sanguigna su carta bianca; sul verso schizzo della stessa figura; 226 × 182
mm.; iscrizione a penna in basso a destra d’Agostino Caracci; Cfr. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Alessandro Gregorio Capponi cit., p. 20. 61 FAINI GUAZZELLI, in Il Seicento cit., 2, p. 221 nr. 2.175. 62 C. THIEM, Florentiner Zeichner des Fruhbarock, Munchen 1977, nr. 100.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
267
zato dalla tipica espressività delle figure del Rosselli, uguale è la resa della mano destra benedicente in primo piano, mostrando nuovamente l’interesse dell’artista per questo tipo di studio, tanto da esercitarsi in questo particolare altre due volte sul foglio vaticano. Anche nella figura di Michelangelo per il dipinto Michelangelo erige i bastioni sulla collina di S. Miniato la posizione della mano destra è identica, mentre la mano che regge il crocifisso ricorda quella sinistra del S. Rocco di Montevettolini63. Bellissimo esempio seicentesco di ambito emiliano è invece lo schizzo eseguito da Giovanni Lanfranco (1582-1642), raffigurante La caduta di Cristo sotto la croce64, dove appare chiaramente il grafismo del pittore emiliano, caratterizzato da una grande libertà del segno che crea tratti veloci e a volte discontinui, con cui abbozza le figure, senza neanche definirne i volti, quasi fossero appunti di lavoro65. Si può ipotizzare, come suggerito da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò in base al soggetto, che si tratti di un primo schizzo per la tela nella Cappella Sacchetti in San Giovanni dei Fiorentini a Roma del 1622-366, anche se variano alcuni elementi: Cristo non è completamente a terra, ma si sostiene con le braccia tese, il cavaliere è collocato a sinistra e non a destra, il personaggio che lo aiuta ad alzare la Croce non è al fianco, ma dietro di lui, e la guardia a destra in piedi lo bastona, mentre nel disegno gli tira calci per farlo rialzare. Mancano poi alcuni personaggi nello schizzo, come la figura della Vergine svenuta a sinistra e quella della Maddalena in preghiera a destra, mentre il giovane implorante vicino alla Madonna ritorna inginocchiato e di spalle a sinistra, anche se diversa è la postura e l’atteggiamento. Gli studi per la medesima decorazione, sebbene più definiti, mostrano lo stesso stile sciolto e dinamico, con cui l’artista costruisce scene cariche di drammaticità ed espressività67. Negli schizzi quasi coevi per la Loggia del Casino Borghese del 1624-5 egli inquadra a penna la scena ed usa un leggero e continuo tratteggio a linee parallele per definire le ombre o per cancellare parti errate68, come nel disegno vaticano. Qui la spontaneità e la velocità calligrafica animano la scena in 63 CANTELLI, Repertorio cit., nrr. 671-672. 64 F. 13v 4: Tracce di sanguigna, penna, inchiostro grigio acquerellato su carta bianca;
149 × 146 mm.; iscrizione in basso a penna Lanfranco. 65 Disegni di Giovanni Lanfranco, catalogo mostra a cura di E. SCHLEIER, Firenze 1983
(Gabinetto disegni e stampe Uffizi, 59). 66 Giovanni Lanfranco. Un pittore barocco tra Roma, Parma e Napoli, catalogo mostra a cura di E. SCHLEIER, Milano 2001, p. 41, nr. 20. 67 SCHLEIER, Disegni di Giovanni cit., pp. 90-98, nrr. 82-92 68 Ibid., nrr. 108-109, cat. 21 a,b.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
268
MANUELA GOBBI
cui le figure, appena distinguibili l’una dall’altra, nonostante la mancanza di un modellato preciso e definito, sono cariche di vitalità, mostrando come sia possibile la traduzione su carta, attraverso rapidi e semplici tratti di penna, di un’idea o di un concetto dalle qualità altrettanto esplicite rispetto ad un disegno più compiuto. Anche negli studi per la cappella del Sacramento in S. Paolo fuori le Mura69, databili sempre al 1624-5, si osservano scene cariche ed affollate, giocate su movimenti in diagonale, dove la libertà del segno si risolve a volte in un groviglio sulla carta, tanto che la traduzione pittorica dell’opera diverge in varie pose, come nel caso del foglio vaticano. Dopo questo breve excursus si possono ben comprendere ed apprezzare la ricchezza e le qualità di questo volume, sul quale la futura pubblicazione potrà finalmente far luce, facendo scoprire e conoscere un importante fondo grafico, di cui una personalità poliedrica come quella del marchese Capponi aveva già intuito il valore, disponendone la collocazione in una sede così prestigiosa.
69 Ibid., pp. 99-107, nrr. 93-103.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
269
Tav. Ia — Giovanni Citosibio Guidi, Sante Emerenziana e Agnese, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappon. 237, f. 25r 2.
Tav. Ib — Giovanni Citosibio Guidi, Sante Emerenziana e Agnese, incisione, 1635.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
270
MANUELA GOBBI
Tav. IIa — Carlo Maratti, Sacrificio ad Ercole, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappon. 237, f. 54v 2.
Tav. IIb — Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Angelo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappon. 237, f. 33r 1.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALCUNI DISEGNI INEDITI DEL CODICE CAPPONI 237
271
Tav. IIIa — Matteo Rosselli, Figura femminile con le mani legate, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappon. 237, f. 11v 2.
Tav. IIIb — Matteo Rosselli, S. Dorotea di Cappadocia, Firenze, coll. Privata, post. 1630.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK. DER RÜCKTRANSPORT DER ROSSIANA NACH ROM* Die an Handschriften und Inkunabeln reiche, von Giovanni Francesco de Rossi in wenigen Jahren zusammengetragene Sammlung ging nach dessen Tod zuerst in den Besitz seiner Gattin, der Prinzessin Luise Carlotta von Bourbon, über. Dem Wunsch des verstorbenen Ehemannes, die Bibliothek in ihrer Gesamtheit zu erhalten, entsprechend, hinterließ sie diese den Jesuiten. Im Schenkungsvertrag vom März 1855 wurde dem Jesuitengeneral die Entscheidung über den Aufstellungsort freigestellt. Allerdings wurde darin auch festgelegt, dass im Falle einer Ordensaufhebung die gesamte Büchersammlung in den Besitz des Kaisers von Österreich übergehen sollte. Als nach der Einigung Italiens die italienische Regierung aufgrund der Garantiegesetze vom Juni 1873 alle Besitzungen der römischen Ordensniederlassungen konfiszieren wollte, wurde diese Klausel des Vertrages rechtsgültig. Die Bibliothek wurde zuerst in die österreichische Botschaft in den Palazzo Venezia gebracht und im November 1877 aus konservatorischen Gründen nach Wien transportiert1. Nach einer vorübergehenden Einstellung der Bücher im Oratorium der Kirche am Universitätsplatz wurden sie schließlich mit ministerieller Zustimmung in das Haus der Jesuiten in Lainz transferiert. Nach der Beendigung des 1. Weltkrieges befand sich unter den von den Italienern als Siegermacht geforderten Kunstgegenständen auch die Biblioteca Rossiana. Die Italiener forderten eine Auslieferung der Sammlung, weil nach ihrer Meinung die Kollektion im Jahre 1877 widerrechtlich aus Italien fortgeschafft worden sei. Die österreichische Regierung dagegen befürchtete einen eventuellen Verkauf der Sammlung * Ich danke dem Präfekten der Vatikanischen Bibliothek, Monsignore Raffale Farina, Bischof von Oderzo, für die Erlaubnis, das bereits in meiner Arbeit (vgl. Anm. 1) angeführte Material aus dem Archiv der Bibliothek, das zur Zeit wegen der Inventarisierung nicht zugänglich ist, in diesem Artikel nochmals anführen zu dürfen. 1 CH. M. GRAFINGER, Eine Bibliothek auf der Reise zwischen Rom und Wien — eine Dar-
stellung der Geschichte der Bibliotheca Rossiana, in Beiträge zur Geschichte der Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1997 (Studi e Testi 373), pp. 102-111. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 273-289
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
274
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
und wollte Maßnahmen zum Schutz der Bibliothek ergreifen2. Eine rechtliche Prüfung ergab, dass aufgrund der Habsburger Gesetze vom April und Oktober 1919, wodurch sämtliche Rechte des Kaisers auf die Republik Österreich übergegangen waren, letztere somit Eigentümerin sei3. Ende September 1920 entschied der Kabinettsrat “die früher dem jeweiligen Kaiser von Österreich zugestandenen Rechte und Anwartschaften an der Biblioteca Rossiana aus den dem Krieggeschädigtenfonds zufallenden Vermögenschaften zugunsten des österreichischen Staatsschatzes auszuscheiden”4. Dieses Eigentumsrecht des österreichischen Staatsschatzes sollte jedoch bei der Errichtung des Jesuitenkollegiums in Rom unverzüglich an die Gesellschaft Jesu zurückfallen5. Inzwischen hatte sich die Ordensleitung der Jesuiten mit einer möglichen Transferierung der Rossiana nach Rom beschäftigt. Der Jesuitengeneral hatte bereits im Frühling Kontakt mit der Vatikanischen Bibliothek aufgenommen. In seinem Memorandum von Ende Mai 1920 gab der Präfekt der Vatikanischen Bibliothek, Giovanni Mercati, einleitend eine kurze Beschreibung der Bibliothek, wies dabei auch auf die Herkunft einiger Manuskripte hin und unterstrich die Bedeutung der Büchersammlung folgendermaßen: “… sotto l’aspetto scientifico, letterario, artistico, bibliografico e commerciale, e di un specialissimo interesse relativamente all’Italia, a Roma e alla Roma ecclesiastica sopratutto. Perciò il S. Padre farebbe all’Italia e a Roma un beneficio grande e che tutti gl’intelligenti ora e poi appresserebbero moltissimo, restituendo all’Italia e a Roma questa raccolta romana, e procurerebbe insieme alla Biblioteca Pontificia un insigne aumento di ricchezza e di lusso, quale non sarà mai più dato sperare …”. Der Schätzwert vom 500.000 Lire sei keineswegs zu hoch gegriffen. Was die testamentarische Forderung der Erhaltung der Sammlung als Gesamtheit betreffe, so stehe dem vonseiten der Vatikanischen Bibliothek nichts entgegen6. Zu diesem Zeitpunkt hatte man sogar einen Kauf der Rossiana in Erwägung gezogen, denn der Heilige Vater gab dem Kardinalbibliothekar Francis Aidan Gasquet in einer Audienz 2 Wien, Verwaltungsarchiv, Unterricht Nr 19011.1618, unfoliiert: Amtserinnerung vom 2. September 1919. 3 GRAFINGER, Eine Bibliothek, pp. 128-129. 4 Wien, Verwaltungsarchiv, Österreichisches Staatsamt für Inneres und Unterricht,
Kulturamt, Memorandum vom 7. Januar 1920: Durch dieses Ausscheiden bestand künftig nur ein öffentliches Interesse an der Rossiana vom Standpunkt der Kunstpflege. 5 Wien, Republiksarchiv, NPA 337 Österreich 18/20, f. 108r-v: Schreiben der Finanzpro-
kuratur an den Provinzial der Jesuiten vom 17. Dezember 1920. 6 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Memorandum Giovanni Mercatis vom 30. Mai
1920.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK
275
dazu die Erlaubnis7. Mit den Kaufverhandlungen wurde Giovanni Mercati beauftragt, der sich sogleich mit den Jesuiten und dem früheren Bibliothekspräfekten, Franz Ehrle, in Verbindung setzte. Mercati stellte eine Übersicht der zu beachtenden rechtlichen Konditionen zusammen. Dabei wies er nicht nur auf die im Schenkungsvertag festgelegten Klauseln hin, sondern auch auf die bereits 1914 durch Pius X. in der Audienz vom 29. Januar 1914 erteilte Erlaubnis8 zum Verkauf der Bibliothek, zu dem Zeitpunkt als diese in Erwägung gezogen worden war und der österreichische Thronfolger, Erzherzog Franz Ferdinand, an der Erwerbung dieser Interesse zeigte9. Nach mehreren Unterredungen im Juni schlug Ehrle Ende des Monats hinsichtlich eines Rücktransportes der Rossiana folgende zu beachtende Punkte vor, dem Jesuiten SilvaTarouca einen Reisepass auszustellen, den päpstlichen Vertreter in Wien vom bevorstehenden Transport in Kenntnis zu setzen, von der italienischen Regierung eine Zusicherung bezüglich der Unterstützung des Transportes zu erhalten, die Kostenfrage zu klären und wegen der rechtlichen Situation Erkundigungen bei Advokaten einzuholen10. Nach der Beantragung eines Visums beim österreichischen Konsulat und der Zustimmung der italienischen Behörden vonseiten des Staatssekretariats wurde der Pass für Silva-Tarouca ausgestellt11. Der Jesuitengeneral Wlodimirus Ledochowski teilte unverzüglich dem Rektor der Wiener Jesuitenniederlassung in Lainz die geplante Überstellung der Büchersammlung nach Rom mit12. Die Kurie setzte sich mit den zuständigen Ministerien und der italienischen Militärkommission in Verbindung, um die notwendigen Schritte für einen Transport der Bibliothek nach Italien in die Wege zu leiten. Der Jesuitengeneral war inzwischen von einer Veräußerung der Büchersammlung abgekommen und hatte sich für eine Einstellung in der Vatikanischen Bibliothek entschieden, da die Ordensleitung ja laut Schenkungsvertrag von 1855 frei über den Aufstellungsort der Bücher verfügen könne. Mit päpstlicher Genehmigung sollte die 7 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Notiz Gasquets vom 5. Juni 1920. 8 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Brief des Sekretärs der Gesellschaft Jesu Pietro
Tacchi Ventura vom 28. Mai 1920. 9 GRAFINGER, Eine Bibliothek, pp. 126-128; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Appunti
per una proposta di compera della Biblioteca Rossiana er schließt seine Betrachtung mit dem Hinweis auf den günstigen Kaufpreis. 10 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): handschriftliche Notiz Ehrles Ciò che rimane da
fare. Vgl. auch Notizen Mercatis hinsichtlich der Unterredungen im Laufe des Monats. 11 ASV, Segr. Stato 1920 R. 47, f. 61r: Reisepass für Carlo Silva-Tarouca. 12 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Minute des Briefes des General an den Rektor
(undatiert).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
276
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
Rossiana nun in der Vatikanischen Bibliothek einem größeren Kreis von Gelehrten zugänglich gemacht werden13. Benedikt XV. hatte nicht nur die Aufbewahrung der Bücher in der Vaticana genehmigt, sondern auch die Übernahme der Transport- und künftigen Erhaltungskosten zugesichert. Damit der Ausfuhr von österreichischer Seite keine Hindernisse in den Weg gelegt würden, sollten alle rechtlichen Schritte, die eine solche Transferierung nach sich ziehe, vorher geklärt sein14. Ende November wurde dem Nuntius in Wien, Francesco Marchetti Selvaggiani, die Entscheidung des Jesuitengenerals, die Rossiana in die Vatikanische Bibliothek zu überführen, mitgeteilt. Der Nuntius sollte dem mit der Vorbereitung beauftragten Jesuiten Silva-Tarouca nicht nur vollstes Vertrauen entgegenbringen, sondern ihn bei dieser heiklen Angelegenheit auch nach Maßgabe unterstützen15. Gleichzeitig wandte sich das Staatssekretariat an die italienische Regierung mit der Bitte um eine formelle Erklärung, dass sich diese auf keinen Fall einer solchen Überstellung der Rossiana entgegensetze. Zu einer raschen Abwicklung des Transportes sei es erforderlich, dass die italienische Regierung Spezialwagons mit einer Militäreskorte zur Verfügung stelle und außerdem Vorkehrungen für eine Unterstützung des von Silva-Tarouca durchgeführten Verpackens der Bestände getroffen werden16. In dem beigeschlossenen Memoriale wird in einem historischen Überblick auf die rechtliche Lage und den bevorstehenden Rücktransport nach Italien Bezug genommen und die zuständigen italienischen Stellen um Unterstützung, aber auch Diskretion, damit das Vorhaben nicht zum Scheitern verurteilt sei, gebeten17. Die italienische Regierung war bereit, dieses Unternehmen voll zu unterstützen, und der Präsident des Staatsrates bekräftigte: “Convenendo nelle giuste considerazioni di V. S. circa la opportunità che tornino in Patria da Lainz i pregevoli atti della Bibiblioteca Rossiana non ho alcuna 13 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Kopie des Briefes vom Sostituto Federico Tedeschini vom 7. November 1920. 14 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 26r: Schreiben Mercatis an den Kardinalstaatssekretär Pietro Gasparri vom 16. November 1920 in dem er die wichtigsten in der letzten Audienz getroffenen Entscheidungen zusammenfaßte. 15 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 10r-11v: Schreiben des Kar-
dinalstaatssekretärs Pietro Gasparri an den Nuntius vom 30. November 1920. Kopie des Schreibens in ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 27r-28r. 16 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 30r-32v: Kopie des Schreibens des Staats-
sekretariats an den Generaldirektor del Fondo per il Culto, Baron Calo Monti, vom 30. November 1920. 17 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 33r-34v: Promemoria; BAV, Arch. Bibl. 192 B
(unfoliiert): Promemoria per le trattative confidenziali col G. J. Von Mercati mit der Notiz, dass dieses am 30. November Carlo Monti übergeben worden ist.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK
277
difficoltà che essi siano trasportati ed allogati nella Biblioteca Vaticana”. Der Heilige Stuhl könne mit diplomatischem Schutz und für die Abwicklung mit dem der Botschaft rechnen18. Nach dieser positiven Entscheidung bat nun Mercati den Provinzial der österreichischen Jesuiten, die Rossiana dem Nuntius zu übergeben, die dann von Silva-Tarouca nach Rom gebracht wird. Zu diesem Zweck sollte der bereits seit Juni beantragte Reisepass Silva-Tarouca ausgehändigt werden19. Im Zug dieser Mission sollte Silva-Tourca auch die wertvollen im 18. Jahrhundert entwendeten Fragmente einer vatikanischen Handschrift, die sich nun in der Abtei S. Paul in Kärnten befänden, zurückbringen20. Noch vor Jahresende wurde der Botschafter angewiesen, das Unternehmen voll zu unterstützen, allerdings keinen Schritt ohne vorherige Rücksprache mit der Nuntiatur und des dazu eigens entsandten Jesuiten Silva-Tarouca zu unternehmen21. Letzterer traf Anfang Januar in Wien ein. Ein vorsichtiges Taktieren war allerdings angebracht, denn “qui sono assai addolorati per tutto quanto l’Italia ha reclamato e preso dai musei ecc...” und aus dem liberalen Lager war Widerstand zu befürchten, wenn bekannt werden würde, dass die Bibliothek in den Vatikan geschafft wird22. Der Botschafter, Pietro Paolo Tomasi Marchese Della Torretta, war bereit, mit der Nuntiatur in Kontakt zu treten und den Transport mit besten Kräften zu unterstützen23. Der Nuntius wurde von der wohlwollenden Haltung der italienischen Regierung und der Bereitschaft des Botschafters in Kenntnis gesetzt24. Mercati gab trotzdem zu bedenken, dass wegen der langsamen bürokratischen Abwicklungen in Österreich mit 18 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 39r-v: Schreiben Montis an den Kardinalstaatssekretärs vom 8. Dezember 1920; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Kopie. 19 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 41r -42v: Schreiben Mercatis an das Staatssekretariat vom 18. Dezember 1920. 20 CH. M. GRAFINGER, Staying Hither and Thither: Wanderings of Carolingian Manuscripts to and from the Vatican Library, in: Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae IX, (Studi e Testi 409) (Città del Vaticano 2002) 237-244, und in: Omnia disce Medieval Studies in Memory of Leonard Boyle, O.P. (Church, faith and culture in the medieval West), Ashgate 2004, 155-160. 21 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 43r: Schreibens Montis an den Kardinalstaatssekretär vom 27. Dezember 1920; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Kopie. 22 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Kopie des Schreibens des Nuntius vom 5. Januar
1921. 23 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 48r: Schreiben Montis an den Kardinalstaatssekretär vom 15. Januar 1921. 24 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 30r-31r: Schreiben des Kar-
dinalstaatssekretärs an den Nuntius vom 20. Januar 1921; ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 45r-46v: Minute des Schreibens an den Nuntius.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
278
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
Behinderungen zu rechnen sein könne, man solle aber auch die negative öffentliche Meinung in der Hauptstadt ins Kalkül ziehen25. Tatsächlich waren auf österreichischer Seite Bedenken hinsichtlich der Transferierung der Rossiana entstanden. Eine Prüfung der Rechtslage durch das Generalat der Jesuiten ergab, dass die österreichische Regierung nur Besitzanspruch auf österreichisches Eigentum erheben könne und die Rossiana laut Schenkungsvertrag im Besitz der Gesellschaft Jesu sei, die daher eine Verfügungsgewalt darüber habe. Da diese beiden Punkte nicht zur Debatte ständen, solle eine möglichst rasche Überführung der Bibliothek stattfinden26. Da die Verhandlungen mit den Regierungsvertretern noch nicht beendet waren und der Unterrichtsminister auf dem Standpunkt verharrte, dass die Bibliothek Eigentum des Staates sei, sollten nach Meinung des Nuntius auch noch keine weiteren diplomatischen Schritte unternommen werden. Falls keine baldige Einigung erzielt werden konnte, sollte Silva-Tarouca nach Rom zurückkehren, um dem General die strittigen Punkte zu erläutern27. Die Situation in Wien blieb vorerst noch gespannt, denn der Minister rückte von seiner vorgefaßten Meinung nicht ab, der Bibliothekskatalog konnte wie bisher von den Studierenden nur im Unterrichtsministerium eingesehen werden. Für Baron von Pauli, einen Beamten des Außenministeriums, schien nur eine gerichtlich Einigung möglich. Trotzdem glaubte der Nuntius, dass der Wunsch nach einer befriedigenden Lösung sich abzeichne, denn von Pauli hatte die Angelegenheit dem Kanzler und Vizekanzler unterbreitet, die gewillt waren, dem päpstlichen Wunsch zu entsprechen28. Mercati erfuhr einige Tage später von der Situation, die jetzt doch einen günstigeren Verlauf genommen zu haben schien29. In seinen Augen war ein Verbleiben Silva-Taroucas, – des besten Kenners der Rechtslage und
25 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 49r-50r: Schreiben Mercatis an den Sostituto vom 26. Januar 1921. 26 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 32r-33r: Schreiben des Staatssekretariats an den Nuntius vom 29. Januar 1921; ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 52r-53v: Minute des Schreibens an den Nuntius. 27 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 54r: Schreiben des Nuntius an das Staatssekretariat vom 2. Februar 1921. 28 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 60r-61r: Schreiben des Nuntius an den Kardinalstaatssekretär vom 6. Februar 1921; ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 62330, f. 46r-47v: Minute des Schreibens. 29 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Schreiben des Sostitutos an Mercati vom 12. Februar 1920; ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 56r-57r: Minute des Schreibens.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK
279
der einschlägigen Dokumente – für den günstigen Fortgang der Verhandlung unumgänglich30. Dem Provinzial der österreichischen Ordensprovinz wurde in diesen Tagen das Ergebnis der vom Unterrichtsministerium bei der Finanzprokuratur Mitte November in Auftrag gegebenen Untersuchung bezüglich der Biblitheca Rossiana mitgeteilt. Die Rechtslage, wobei Verträge und nach dem Weltkrieg erlassene Gesetze einer Prüfung unterzogen wurden, war folgende: Der österreichische Staatsschutz war nur beschränkter Eigentümer der Bibliothek, denn das Eigentumsrecht falle wieder auf den Orden zurück, sobald das Kolleg der Gesellschaft in Rom wieder errichtet werde und dass der jetzige Eigentümer, solange dieses temporäre Eigentumsrecht dauere – aufgrund des zwischen Gesellschaft und Kaiser geschlossenen Leihvertrags vom November 1877, der nun auch für die Republik verbindlich sei – die Rossiana in ihrer Einheit und Integrität belassen müsse. Diese Verpflichtung hat auch Gültigkeit für die Gesellschaft Jesu als derzeitige Benützerin und künftige Eigentümerin 31. Silva-Tarouca betonte in seiner Stellungnahme, dass laut Schenkungsvertrag der österreichische Kaiser nur im Falle einer gänzlichen Aufhebung des Ordens Eigentümer der Biblioteca Rossiana werde. Dieses Eigentumsrecht sei allerdings kein unbeschränktes, denn bei einer Wiederherstellung des Ordens kommt die ausdrückliche Rückstellungsverpflichtung zum Tragen. Da bis zum gegenwärtigen Zeitpunkt die Gesellschaft Jesu nie aufgehoben worden sei, sei daher auch die Bibliothek nicht in das Eigentum des Kaisers übergegangen. Um einer Beschlagnahme wegen der Garantiegesetze zu entgehen, hat die Gesellschaft Jesu den Schutz (“tutela della proprietà”) erbeten. Die Bibliothek war also vom kaiserlichen Vertreter, dem Baron Hübner, zeitweise unter Zusicherung der in der Schenkungsurkunde festgelegten Rechte in Besitz genommen worden. Zum Schutz der Bestände wählte der General 1877 gemäß dem ihm zustehenden Rechte Wien als Aufbewahrungsort. Die wiederholt von der Regierung gemachten Anstrengungen, ein Eigentumsrecht auszuüben – wie die Eingliederung in die Universitätsbibliothek – wurde vom Orden strikt zurückgewiesen. Daraus ergäbe sich, dass die Gesellschaft auch derzeit noch rechtmäßige Eigentümerin sei und dass es nur dem Ordensgeneral zustehe, den Aufbewahrungsort zu 30 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 58r-v: Schreiben Mercatis an den Sostituto
vom 15. Februar 1920; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Konzept des Schreibens. 31 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 40r-41r: Gutachen des Präsidenten der Finanzprokuratur vom 17. Februar 1921 (f. 38r-39r: Kopie, f. 34r-37r: italienische Übersetzung); ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 64r-65v: Kopie des Gutachtens (f. 62r-63r: italienische Übersetzung).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
280
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
bestimmen. Neben dem Recht des Generals, frei über den Aufstellungsort zu verfügen, sei die Republik nach der gegenwärtigen Rechtslage keineswegs der Eigentümer der Bibliothek, weil diese ja nach freiem Ermessen des Generals nach Wien gebracht worden sei, es handle sich daher nur um den Schutz des Eigentumsrechtes32. Die Entscheidung der Finanzprokuratur war für die Kurie allerdings wegen einiger Formulierungen unannehmbar, in erster Linie der Passus, den auch Silva-Tarouca genau erläuterte und der vom römischen Kolleg der Gesellschaft handelte: Il diritto di proprietà ritorna automaticamente alla Compagnia, se il Collegio di detta Compagnia in Roma serà du nuovo stabilito. Diesem stand entgegen, dass die Biblioteca Rossiana nie in einem Kolleg in Rom untergebracht gewesen war, sondern im Haus der Jesuiten, das gleichzeitig die Residenz des Generals war. Derzeit sei dort der Sitz des römischen Provinzials und es befänden sich dort genug Räumlichkeiten, falls der General sich für eine Unterbringung der Bücher dort entscheiden solle. In einer Unterredung mit dem Nuntius zeigten der Vizekanzler und der Unterrichtsminister die Bereitschaft, möglichst bald eine befriedigende Lösung zu finden. Möglicherweise werde man sich auf die Erklärung festlegen, dass sich das Haus ohnedies in den Händen der Gesellschaft befände und der General das Recht habe, die Bibliothek einzustellen, wo er wolle, daher auch im Vatikan. Den Einwand des Nuntius, dass es sich dabei nicht um eine sehr aufrichtige Formulierung handle, wies der Vizekanzler mit dem Hinweis auf die Entscheidungsfreiheit des Generals zurück. Die Regierung wollte eben eine rechtliche Grundlage finden, die auch den Angriffen aus dem liberalen und sozialistischen Lager Stand halten konnte33. Silva-Tarouca setzte trotzdem die Vorbereitungen für den Abtransport der Rossiana fort34. Ein Monat später fasste Ehrle aufgrund eines Berichtes Silva-Taroucas an den Jesuitengeneral die wichtigsten Punkte zur raschen Beendigung der Verhandlungen in einem Memoriale zusammen: Obwohl die österreichische Regierung weiterhin eine Verzögerungs- und Verschleppungstaktik praktizierte, war es der sehnlichste Wunsch des Heiligen Vaters 32 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 68r-70r: Stellungnahme Silva-Taroucas im
Namen der Gesellschaft Jesu (f. 71r-74r: italienische Übersetzung); ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 42r-45r: Kopie der italienischen Übersetzung. 33 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 66r-67r: Schreiben des Nuntius an den
Kardinalstaatssekretär vom 28. Februar 1921; ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 48r-51r: Kopie des Schreibens. 34 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 52r: Schreiben des Staats-
sekretariats an den Nuntius vom 21. März; ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 75r: Minute des Schreibens.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK
281
und des Kardinalstaatsekretärs die Angelegenheit nach vier Monaten Verhandlungen nun doch möglichst rasch zu einem Abschluss zu bringen. Das Interesse italienischer Gelehrter sollte den Verantwortlichen durch den Nuntius oder das Staatssekretariat in eindringlicherer Weise näher gebracht oder auch durch eine gezielte Nachfrage durch den Baron Monti oder auch einen bekannten Wissenschaftler – wie Rajna – eine Art Druck ausgeübt werden35. Der Nuntius erhielt Anfang Mai Instruktionen für sein weiteres Vorgehen, diese wurden vom Staatssekretariat auf der Grundlage eines von Mercati ausgearbeiteten Promemorias erstellt. Wünschenswert sei eine Transferierung in den Monaten Juli und August, da wegen der Schließung der Vatikanischen Bibliothek weniger Aufsehen in der Öffentlichkeit erregt werde. In einer Unterredung zwischen dem früheren Bibliothekspräfekten Ehrle und August Löhr, dem Direktor des Münzkabinetts in Wien, der sich bis Mitte Mai in Rom auf einer Tagung bezüglich der Rückführung von Kunstgegenständen der Monarchie in die neu gegründeten Staaten aufhielt, stellte letzterer sogar eine Verzögerung bis zu zwei Jahren in Aussicht, um nicht eine Kampagne der Liberalen und Sozialisten gegen die aktuelle Regierung vom Zaun zu brechen. Nachdem die eigentumsrechtliche Frage klargestellt worden war, wies Ehrle darauf hin, dass sich die Verzögerung von nur einem Jahr nicht nur ungünstig auf die mit der italienischen Regierung getroffenen Vereinbarungen auswirken würden, sondern auch die Gefahr von Protestaktionen der Liberalen keineswegs verringere. Auch wenn der Abtransport noch bis September hinausgeschoben werde, müsse die österreichische Regierung dennoch sofort formal erklären, dass die Rossiana im Besitz des Heiligen Stuhles ist und dass sie im kommenden September nach Rom transferiert werden wird und dass sie keinesfalls das Schicken von zu Studienzwecken von Rom aus beantragten Handschriften und Büchern durch die Nuntiatur behindern werde. Die Forderungen Ehrles wurden auch vom Kardinalbibliothekar approbiert, um die Angelegenheit möglichst zu einem positiven Abschluss zu bringen36. Ehrle war in Abschätzung der Lage der Meinung, daß nicht nur die italienische Regierung den freien Transport garantieren, sondern auch ihr Interesse an der Rückkehr dieser Büchersammlung bekunden solle. Außerdem war inzwischen in Österreich die christlichsoziale 35 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Promemoria Ehrles und Abschrift von Mercati. 36 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 55r-57v: Schreiben des Kar-
dinalstaatssekretärs an den Nuntius vom 3. Mai 1921; ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 78r-80r: Minute des Schreibens; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Promemoria Mercatis und Aufzeichnungen Ehrles von der Unterredung mit Löhr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
282
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
Partei, von der eine positive Haltung gegenüber dem Heiligen Stuhl zu erwarten ist, stärker geworden und mit dieser ist vermutlich auch einfacher, auf friedlichem Wege einen Kompromiss zu finden37. Wegen einer ministeriellen Krise in Österreich wurden die Pläne neuerlich behindert, und der Nuntius wollte so bald wie möglich herausbekommen, ob mit Hilfe der Christlichsozialen das Ziel erreicht werden könne. Er war jedoch von einer Intervention des italienischen Ministers nicht überzeugt, denn eine solche hinterlasse den Eindruck, dass die Italiener selbst den Anspruch auf die Rossiana erhoben und dass es sich nicht um eine Rückgabe an die Gesellschaft Jesu handle38. Mercati wies darauf hin, dass bei einer Weigerung der Rückgabe der Bücher an die Jesuiten die Bestimmungen des Schenkungsvertrages verletzt werden und dies als wichtiges Argument ins Treffen geführt werden solle. Ehrle hatte Bedenken bezüglich des Vorgehens des Nuntius und war der Meinung, “che Mgr. Nunzio non sia «favorevole a questo affare» e che esso non voglia «far uso dell’unico mezzo che può condurlo a buon fine», cioè dell’interessamento efficace del Gov. It ...”39. Der Nuntius gab dagegen zu bedenken, dass er bereits an einem günstigen Punkt der Verhandlungen angelangt war, als die vor zwei Wochen ausgebrochene Regierungskrise alles zunichte machte. Er gab auch zu bedenken, dass es sich um an die 20.000 Bände – verpackt dann an die hundert Kisten – handelte, die kaum ohne Aufsehen in der Öffentlichkeit wegzuschaffen seien. Er bat weiter um Geduld, damit sich auch die Proteste der Intellektuellen etwas legten. Silva-Tarouca wäre Zeuge seiner ständigen Bemühungen. Falls mit dem künftigen Minister keine Einigung erreicht wird, dann sollte sich Silva-Tarouca zu Beratungen mit den Verantwortlichen nach Rom begeben40. Die italienische Regierung und deren Vertreter in Wien sollten an den zuständigen Stellen das Interesse an einer raschen Lösung der Angelegenheit, ohne dabei zu großes Aufsehen zu erregen, dokumentieren41. Der Nuntius wurde von diesem Vorgehen in Kenntnis gesetzt 37 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 83r-84r: Promemoria vom 29. April 1921; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Kopie Mercatis und Konzept Ehrles. 38 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Brief des Nuntius an den Kardinalstaatssekretär vom 14. Juni 1921. 39 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 97r: Schreiben Mercatis an den Sostituto
vom 17. Juni 1921; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Konzept. 40 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Kopie des Schreibens des Nuntius an den Untersekretär für auswärtige Angelegenheiten im Staatssekretariat Giuseppe Pizzardo, vom 20. Juni 1921. 41 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 99r: Schreiben des Staatssekretariats an Baron Monti vom 20. Juni 1921; f. 98r: Minute des Schreibens.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK
283
und aufgefordert mit Nachdruck die auf rechtlichen Grundlagen bestehende Auslieferung der Rossiana zu fordern42. Der österreichische Kanzler, Johann Schober, der gleichzeitig auch Außenminister war, versicherte unmittelbar nach seinem Amtsantritt, dass er schon vom Obmann der christlichsozialen Partei, Monsignore Ignaz Seipel, über die Bibliothek informiert worden sei und dass er sich schon die einschlägigen Akten zur Durchsicht habe bringen lassen43. Die Angelegenheit war damit ins Rollen gebracht worden, denn der Kanzler gab den Akt an den Justizminister weiter, der ein Gutachten darüber erstellen sollte44. Anfang August erteilte der Ministerrat, nachdem einige Kabinettsmitglieder den letzten Widerstand aufgegeben hatten, die Ausfuhrgenehmigung für die Biblioteca Rossiana45. Am selben Tag noch unterrichtete der Nuntius das Staatssekretariat von der ministeriellen Entscheidung46. Im Gutachten des Justizministeriums, das Schenkungs- und Leihvertrag miteinbezog, kam man zu dem Schluss, daß es sich lediglich um ein Treuhändergeschäft gehandelt habe, damit verbunden war ein Schutz des Ordens und die Verpflichtung, das eingeräumte Recht nicht zum eigenen Vorteile zu nutzen, sondern zum Schutz der Interessen des Ordens nach außen. Resultierend aus diesem Schutzrecht folgte, dass zur Zeit des Habsburgergesetzes im April 1919 hinsichtlich der Rossiana kein kaiserliches Vermögensrecht bestand, daher auch nicht auf die Republik übertragen werden konnte. Wesentlich verschieden dagegen seien die dem Kaiser bei einer vollständigen Auflösung des Ordens oder der Nichterhaltung der Bibliothek in ihrer Einheit vorbehaltenen Heimfallsrechte, die auch auf die Republik übergegangen seien. Der Ordensgeneral hatte zwar die in der Schenkungsurkunde festgelegte Wahl des Aufstellungsortes der Bibliothek, durfte aber keineswegs den Bücherschatz oder einen Teil davon veräußern. Die österreichische Regierung stimmte daher einer Überführung ins Ausland zu, wenn der Orden die Gewähr 42 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 101r-v: Kopie des Schreibens des Staatssekretariats an den Nuntius vom 20. Juni 1921. 43 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 107r, 109r-v: Schreiben des Nuntius an den
Kardinalstaatssekretär vom 29. Juni 1921. 44 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 62r-v: Schreiben des Kanzlers an den Nuntius vom 15. Juli 1921. 45 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 71r: Schreiben Schobers an
den Nuntius vom 5. August 1921; f. 66r-67r: Schreiben Seipels an den Nuntius vom 8. August 1921. 46 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 114r: Schreiben des Nuntius an den Kardi-
nalstaatssekretär vom 6. August 1921; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): “Decisione del Consiglio dei Ministri per la Rossiana”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
284
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
gebe, die Sammlung nicht zu veräußern. Der Ministerrat erteilte die Bewilligung daher nur, wenn “der Ordensgeneral in einem von der päpstlichen Kurie bestätigten solennen Revers die Zusicherung erteilt, dass keine Veräußerung der Bibliothek stattfinden wird, widrigenfalls dieselbe der Republik Österreich zufallen werde”47. Neben der von der Regierung verlangten Formulierung “sotto pena di devoluzione alla Repubblica Austriaca” wurde, falls sich Schwierigkeiten bei der Annahme dieses Wortlautes ergäben, folgende Variante vom Staatssekretariat in Erwägung gezogen: “sotto pena di cadere nelle sanzioni; in tale eventualità stabilite dalla donatice”. Für den Fall einer Nichtannahme der zweiten Version schlug der Nuntius die Ausfertigung beider Vaianten vor, damit nicht nochmals eine weitere Verzögerung in Kauf genommen werden müsse48. Der Kardinalstaatssekretär bestätigte dann eine in gemeinsamen Einvernehmen mit der Gesellschaft Jesu gefundene Formulierung, die auch die österreichische Regierung zufrieden stellen sollte: “non permetterà l’alienazione della biblioteca predetta e curerà che tutte e singole cautele e disposizioni dell’istrumento di donazione vengano nel miglior modo onerate”49. Jedoch keine der vorgeschlagenen Versionen wurde von der österreichischen Regierung angenommen, “perché ivi non si fa menzione alcuna dei «diritti» che competono alla Repubblica austriaca in caso che la Rossiana fosse alienata”. Auf ausdrücklichen Wunsch sollte der Passus “i diritti della Repubblica” in der Erklärung aufscheinen, die sobald als möglich dem Justizminister vorgelegt werden wird50. Die Zurückweisung der Formulierung rief in Rom allerdings einige Unsicherheit hervor. Handelte es sich möglicherweise um eine weitere Verzögerungstaktik, dann sollte doch stärkerer Druck auf die Österreicher ausgeübt werden. Wollte aber die Republik dagegen eine Anerkennung – de iure – der Übernahme der kaiserlichen Rechte, könne der General der Jesuiten nicht über die im Schenkungsvertrag festgelegten 47 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 76r-77v: Antrag für den Ministerrat; f. 78r-80r: italienische Übersetzung; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): italienische Übersetzung. 48 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 82r-83v: Schreiben des Generalats der Jesuiten. 49 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 86r-v; Schreiben des
Staatssekretariats an den Nuntius vom 15. August 1921; ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 120r: Minute des Schreibens. 50 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 122r: Schreiben des Nuntius an den
Kardinalstaatssekretär vom 26. August 1921; ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 87r-v: Kopie des Schreibens.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK
285
Verfügungen hinausgehen51. Nach Ehrles Meinung werde die vom Heiligen Stuhl akzeptierte Fomulierung: “sotto pena di devoluzione alla Repubblica Austriaca” auch keine Schwierigkeiten für eine Annahme durch den Jesuitengeneral darstellen52. Zwei Wochen später überbrachte Mercati die Erklärung des Jesuitengenerals, deren Wortlaut sich überwiegend an dem Vorschlag des Staatssekretariats orientierte, aber auch den der österreichischen Regierung berücksichtigte53. Der General der Gesellschaft bekräftigte darin den Wunsch der Rückkehr der Bibliothek und die mit Zustimmung des Papstes mögliche Aufstellung in der Vatikanischen Bibliothek und erklärte auch “di mantenere scrupolosamente le disposizioni dell’istrumento di donazione già accettate dal suo predecessore R.P. Pietro Beckx, e in particolare quella di conservare sempre nella sua unità ed integrità la biblioteca e di non alienarla sotto pena di disoluzione al capo dello Stato Austriaco…”54. Diese vom Kardinalstaatssekretär bestätigte Deklaration wurde zur Übergabe an die österreichische Regierung an den Nuntius geschickt. Daran war auch der Wunsch geknüpft, dass nun doch endlich die Transferierung der Biblioteca Rossiana in Angriff genommen werden könne55. Die Regierung hatte die Einwilligung zur Ausfuhr trotz der Proteste von der Vereinigung der Künstler und Gelehrten gegeben56. Die italienische Vertretung in Wien war überzeugt, dass mit dem Ministerratsbeschluss die rechtliche Frage der Rossiana gelöst sei. Sie hatte allerdings Bedenken hinsichtlich des Transportes der 70 bis 80 Bücherkisten, der mit einem Militärzug durchgeführt werde und daher auch eine Eskorte erfordere57. So konnte nun der Nuntius mit der Organisation und der Kostenaufstellung des Transportes beginnen, der 58 Kisten der Biblioteca Rossiana und 31 Kisten des Nuntiaturarchivs umfasste und in zwei Eisenbahnwagons verladen wurde. Silva-Tarouca sollte sich nach 51 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Aufzeichnungen Mercatis über ein Gespräch mit Ehrle vom 1. September 1921. 52 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 133r: Schreiben Mercatis an das Staatssekretariat vom 6. September 1921. 53 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 143r: Schreiben Mercatis an das Staatssekretariat vom 20. September 1921. 54 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 90r: Erklärung des Jesuitengenerals. 55 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 89r: Schreiben des Staats-
sekretariats an den Nuntius vom 23. September 1921. 56 Il Popolo Romano, Venerdì 18 novembre 1931, p. 1. 57 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 161r-162r: Kopie des Berichtes der italieni-
schen Vertretung in Wien an das Außeministerium vom 23. August 1921.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
286
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
dem Verpacken und Verladen separat nach Rom begeben, um dort die Ladung in Empfang zu nehmen58. Die Bücherkisten wurden von den österreichischen Behörden versiegelt, um irgendeiner Schwierigkeit vonseiten des Zolls an der Grenze vorzubeugen. Die beiden Wagons wurden dann an einen Sonderzug gekoppelt, der Reparationsgut in Begleitung einer Eskorte beförderte. Eine solche Eskorte zum Schutz vor eventuellen Diebstählen war auch auf der italienischen Strecke der Bahn erforderlich59. Mercati beschäftige sich ebenfalls sofort mit dem Transport vom Vatikanbahnhof zur Bibliothek, der sofort und ohne Öffnung der Kisten durch den Zoll stattfinden werde, denn dies sei nur mit Zeitverlust und Risiko verbunden. Er bat daher vom genauen Zeitpunkt der Abreise informiert zu werden, um rechtzeitig Vereinbarungen mit der Leitung der Floreria zu treffen, um genügend Transportwagen zu beschaffen60. Ende des Monats waren die Kisten immer noch in Wien, weil man bis zur endgültigen Zusammenstellung eines Spezialzuges warten musste61. Zur gleichen Zeit bat das Staatssekretariat den Nuntius, den genauen Abreisetag auch telegraphisch mitzuteilen62. Die gesamte wertvolle Ladung verließ Wien am 16. Dezember63, die Transportkosten auf österreichischem Gebiet wurden von der Nuntiatur übernommen und die auf italienischem vom Heiligen Stuhl. Silva-Tarouca hatte Wien sofort verlassen, um in Rom mündlich Bericht zu erstatten64. Die beiden Spezialwagen mit den Büchern trafen am 21. Dezember in Rom ein und die Kisten wurden ungeöffnet in den Vatikan befördert, um das Risiko eines Buchverlustes zu vermeiden. Mercati dankte unmittelbar nach der Ankunft der Bücher dem Nuntius aufrichtig nicht nur im Namen der Bibliothek und des Kardinalbibliothekars, sondern in dem aller Studie58 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 96r-v: Kopie des Schreibens des Nuntius an das Staatssekretariat vom 13. November 1921. 59 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 172r-v: Schreiben des Nuntius an den Kardinalstaatssekretär vom 19. November 1921; Kopie in ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 95r-v und BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert). 60 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 174r: Schreiben Mercatis an den Sostituto vom 22. November 1921; BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Kopie. 61 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 126r: Schreiben des Nuntius an den Kar-
dinalsstaatssekretär vom 29. November 1921. 62 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 94r: Schreiben des Staatssekretariats an den Nuntius vom 29. November 1921. 63 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Kopie der Mitteilung des Nuntius vom 15.
Dezember 1921 64 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 146r-v: Schreiben des Nuntius an den Kardinalstaatssekretär vom 13. Dezember 1921.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK
287
renden für seine Bemühungen65. Letzterer freute sich über den glücklichen Abschluss dieses Unternehmes, das ihn viel Zeit und Geduld gekostet hatte66. Alle Angestellten der Vatikanischen Bibliothek beteiligten sich an der Aufstellung der Bücher, die in den drei Tagen unmittelbar nach Weihnachten durchgeführt wurde. Die Sammlung umfasste bei ihrem Eintreffen 1.195 Handschriften, davon 1.090 lateinische, 45 griechische, 60 orientalische, 2.139 Inkunabeln und 5.782 Druckwerke67. Unmittelbar nach dem Eintreffen der Biblioteca Rossiana wurde von SilvaTarouca auf der Grundlage seiner Aufzeichnung, die er während der Vorbereitungen des Transportes gemacht hatte, ein neuer dreibändiger Handschriftenkatalog erstellt68. Aber auch der General der Jesuiten bedankte sich beim Nuntius für seinen Einsatz69. In den letzten Tagen des Jahres schickte der Nuntius die Abrechnung über die Transportkosten, d. h. eine genaue Aufstellung der Ausgaben der Nuntiatur der an den Spediteur gezahlten Summe an das Staatssekretariat70. Bereits Anfang des neuen Jahres machte die Vatikanverwaltung die Gelder zur Begleichung der Transportkosten flüssig, die sich auf 18.390 Lire beliefen71. Der General der Gesellschaft Jesu unterbreitete Mitte Januar dem Präfekten der Vatikanischen Bibliothek, Mercati, seinen ausdrücklichen Wunsch in der Form einer schriftlichen Erklärung, dass die Biblioteca Rossiana ständig und unwiderruflich in der Vatikanischen Bibliothek aufgestellt sein und der Benutzung der Studiernden zugänglich gemacht sein soll72. Mitte Januar wurden zwei Handschriften und zwei Inkunabeln, die zum Zeit65 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 101r-102r: Schreiben Mercatis an den Nuntius vom 23. Dezember 1921. 66 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Schreiben des Nuntius an Mercati vom 29. Dezember 1921. 67 GRAFINGER, Eine Bibliothek, p. 135. 68 BAV, Handschriftensaal Rosso 391 (1-3): Descriptio codicum graecorum necnon lati-
norum e codicibus mss Rossianis 1-220; 201-400; 401-1193 selectorum a P. Carlos da Silva Tarouca S.J. confecta; Rosso 393: Concordanze dei numeri antichi e nuovi della Biblioteca Rossiana. 69 ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 6-2330, f. 105r-106r: Schreiben des
Jesuitengenerals an den Nuntius vom 18. Januar 1922. 70 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 148r: Schreiben des Nuntius an den Kardinalstaatssekretär vom 28. Dezember 1921; f. 151r: Spesenaufstellung für den Spediteur Schenker; f. 153r: Spesenaufstellung des Nuntius. 71 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 182r: Minute des Schreibens von Mgr. Mariani vom 5. Januar 1922. 72 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Schreiben des Jesuitengenerals an Mercati vom
12. Januar 1922; ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 183r-184r: Kopie des Schreibens; f. 185r: Erklärung.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
288
CHRISTINE MARIA GRAFINGER
punkt des Abtransportes der Rossiana von der Hofbibliothek entlehnt gewesen waren und vom Provinzial der Jesuiten zurückgefordert und der Nuntiatur übergeben wurden, nach Rom geschickt. Der Nuntius wählte einen ihm am sichersten erscheinenden Weg: der Sekretär der Nuntiatur brachte die vier Bände nach Mailand und übergab sie dort dem Kardinal Achille Ratti, der sie nach Rom bringen sollte73. Papst Pius XI. besichtigte bei seinem Kontrollbesuch in der Vatikanischen Bibliothek Mitte Juni 1922 jenes Magazin, in dem die Biblioteca Rossiana aufgestellt worden war. Bei dieser Gelegenheit notierte der Präfekt, Givanni Mercati, in dem Konzept zur Vorbereitung des Papstbesuches: “Salita al 3° piano del magazzino per la visita della Rossiana – sarà presente il Rev. P. SilvaTarouca S.J. – e della nuova scaffalatura in ferro, impianta sotto l’assistenza di Mons. Tisserant, che si troverà sul posto”74. Bereits Anfang September wandte sich der Nuntius an das Staatssekretariat mit dem Vorschlag, Ignaz Seipel, dem Obmann der christlichsozialen Partei, für seine Bemühungen, eine beide Seiten befriedigende Lösung hinsichtlich der Überstellung der Biblioteca Rossina zu finden, den Titel eines Apostolischen Protonotars zu verleihen75. Nach dem günstigen Ausgang der Aktion wurde dem österreichischen Politiker für dessen Einsatz dieser Titel verliehen76. Die Öffentlichkeit in Italien und auch außerhalb war über das Eintreffen der Biblioteca Rossiana in Rom begeistert, denn wie schon Ehrle argumentiert hatte, war die italienische Bibliothek im doppelten Sinn des Wortes, italienisch in ihrem Ursprung und durch ihren Besitzer, wieder an ihren früheren Standort – nach Rom – zurückgekehrt77. Durch die Aufstellung der Büchersammlung in der Vatikanischen Bibliothek war auch der Forschung gedient, denn dadurch war eine bessere Benutzbarkeit garantiert. Der Osservatore Romano strich diesen Faktor besonders heraus: “La gratitudine degli studiosi, la gratitudine stessa dell’Ita73 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 186r-v: Schreiben des Nuntius an den Kardinalstaassekretär vom 18. Januar 1922; ASV, Nunziatura Vienna 847 Pos. XI F 1-109 / 62330, f. 107r: Kopie. 74 BAV, Arch. Bibl. 192 B (unfoliiert): Notiz Mercatis vgl. GRAFINGER, Eine Bibliothek, p. 137. 75 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 163r-v: Schreiben des Nuntius an den Kardi-
nalstaatssekretär vom 1. September 1921 mit den wichtigsten Punkten der Karriere Seipels. 76 ASV, Segr. Stato 1923 R. 332 Fasc. 1, f. 177r: Schreiben des Nuntius an den Kardinalstaatssekretär vom 13. Dezember 1921 mit dem Bericht, dass er das am 7. Dezember übersandte Breve Seipel schon überreicht habe. 77 Journal des débats, 134 année, Nr. 8, lundí, 9 janvier 1922, p. 1: La collection de Rossi entre à la Bibliothèque Vaticane.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EINE BIBLIOTHEK KEHRT AN IHREN ENTSTEHUNGSORT ZURÜCK
289
lia, cultrice di ogni bell’arte e di ogni scienza, vada oltre che all’ospitale munificenza del Santo Padre, al P. Generale della Compagnia di Gesù ed alla Repubblica Austriaca, che non sì alto senso civile e scientifico, aderì a che la volontà della benemerita testatrice, e il doveroso omaggio all’illustre raccoglitore bibliografico romano, fossero in tal modo adempiuti”78.
78 L’Osservatore Romano Nr. 310, sabato 31 dicembre 1921, pp. 1-2: Il ritorno a Roma di una biblioteca romana.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO DE JOÂO BAPTISTA LAVANHA (1550-1624)* Introducción Solamente el marco del humanismo europeo que se desarrolló durante los siglos XV, XVI y XVII pudo favorecer y estimular los intereses de hombres singulares que cultivaron diversas disciplinas: los llamados humanistas comprendieron en sus estudios, precisamente, todo aquello relativo al hombre, desde las aspiraciones teológicas y filosóficas, hasta las ciencias, las letras o la técnica. Esto se ve bien reflejado en los trabajos sobre epigrafía antigua, y en concreto en aquellos dedicados a los primeros “epigrafistas”. Los humanistas que se dedicaron a estudiar y recoger los testimonios de antigüedad romana – arqueológicos, epigráficos, numismáticos, etc. –, compaginaban ese interés anticuario con otras disciplinas, a veces muy diferentes entre sí, o al menos a primera vista. Este podría ser el caso del portugués Joâo Baptista Lavanha, caballero de la orden militar de Cristo – cuyo apellido aparece citado igualmente como Labaña o Lavaña1 – quien a pesar de ser conocido por sus trabajos sobre cartografía naval y geografía, supone una fuente nada desdeñable para el conocimiento de la epigrafía de Aragón2. * Universitat Internacional de Catalunya – Grupo LITTERA, Universitat de Barcelona. Este trabajo ha sido realizado en el marco de una beca posdoctoral del Ministerio de Educación y Ciencia (2004-2006). Damos las gracias desde estas páginas a Francisco Beltrán Lloris por habernos dado a conocer el códice de Lavanha y el ser el primer estímulo para iniciar su estudio. Del mismo modo, agradecemos la valiosa ayuda de M. Buonocore y de I. Parisi a la hora de realizar la autopsia del manuscrito, así como las sabias observaciones de C. L. Heesakkers. 1 Preferimos tomar el nombre y apellido en portugués, tal y como aparece en la Grande Enciclopédia Portuguesa e Brasileira. 2 Para el erudito portugués, cf. la introducción de F. SANCHO Y GIL, Juan Bautista Labaña. Itinerario del Reino de Aragón, Zaragoza (Diputación Provincial de Zaragoza) 1895, (a la que nos referiremos en adelante como ed. 1895), y la reedición crítica de A. P. UBIETO ARTUR, Juan Bautista Lavaña: Itinerario del Reino de Aragón (1610-1611), Zaragoza 1992, con bibliografía anterior. La última edición del manuscrito, en traducción española y con reproducción facsímil del mapa, Zaragoza, 2006 (Colección Temas Aragoneses, 15). Vd. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 291-331.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
292
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
De su primera etapa formativa no abunda información, y a pesar de que sabemos que su familia gozaba de una posición elevada en Lisboa y que el entonces rey de Portugal Don Sebastiâo le envió a Roma para completar su educación, no hay constancia de que tuviera ningún título universitario. Las fechas más seguras de su carrera profesional se sitúan en 1582, cuando Felipe II, entonces soberano de Portugal, le concede el cargo de cartógrafo y matemático real, y un año más tarde, el mismo monarca establece la Academia de Matemáticas, nombrando a Lavanha como uno de los principales tutores3. De hecho, es bajo los auspicios reales donde se desarrolla la trayectoria profesional del geógrafo portugués, que hacia 1607 recibe el encargo de realizar un mapa de Aragón4. Para ello, el científico va a recorrer personalmente el territorio en un infatigable viaje iniciado en noviembre del año 1610 hasta abril del 1611. Durante este viaje, Lavanha no va a limitarse únicamente a tomar profusos apuntes sobre topografía y cartografía, sino que su objetivo será obtener cualquier tipo de información erudita a propósito de los lugares que recorre y de su historia. Fruto de estos esfuerzos será el Itinerario del Reyno de Aragâo, un auténtico cuaderno de viaje del que nos ocupamos en el presente trabajo. En efecto, y bajo los auspicios reales, su quehacer científico no va a detenerse en la cartografía y las ciencias exactas, dado que Felipe III añadirá a Lavanha el título de Cronista Mayor de Portugal. Esto va a determinar en gran medida el contenido del Itinerario, puesto que en él se leen, junto a la descripción cartográfica, no pocas disertaciones sobre la historia aragonesa, de sus iglesias, monasterios o palacios, e incluso copias de documentos tomados durante el camino. En este sentido, Lavanha va a prestar particular atención a la historia y la topografía antigua aragonesa, señalando y dibujando en su cuaderno los vestigios del pasado. En suma, en el Itinerario de este preciso cartógrafo, también tienen cabida la arqueología, la epigrafía y la numismática.
además J. A. SÁNCHEZ PÉREZ, Monografía sobre Juan Bautista Labaña, Madrid, Academia de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales, 1934 (que no hemos podido consultar); A. HERNANDO, La imagen de un país. Juan Bautista Labaña y su mapa de Aragón (1610-1620), Zaragoza 1996; A. GUZMÁN ALMAGRO, Documentos para la epigrafía de Hispania. Biblioteca Nacional de Francia, en Anuari de Filologia 12 (2006), en prensa. 3 Extraído de la edición de 1895, p. XVII. 4 El mapa será publicado finalmente en 1615. Cf. ed. 1895, n. 1, p. XVII-XX; HERNANDO,
La imagen de un país cit. (nota 2).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
293
El códice como herramienta para la epigrafía Mientras que el mapa fue finalmente publicado, este Itinerario del Reyno de Aragâo quedó como una serie de papeles inéditos de los que, por avatares de la historia, actualmente sólo conservamos una copia manuscrita – anónima – adquirida por el filólogo y bibliófilo holandés Isaac Vossius (1618-1689)5. Quizás también por cosas del destino, parece ser que el manuscrito de Joâo Baptista Lavanha pasó inadvertido durante casi dos siglos, de modo que el portugués no fue considerado entre el elenco de humanistas dedicados a la epigrafía hispánica en el Index Auctorum que principia el volumen correspondiente del Corpus Inscriptionum Latinarum, editado por Emil Hübner en 1865. Este es tal vez uno de los motivos por los que hemos creído necesario “rescatar” de algún modo el trabajo de Lavanha para lo referente a la epigrafía aragonesa, dado que, a nuestro juicio, supone una pieza clave para la actividad anticuaria sobre el territorio durante las postrimerías del Renacimiento. Es cierto que la recopilación de inscripciones de Lavanha no es notable, ni en número de testimonios recogidos, ni en la singularidad de los mismos – no hay, por ejemplo, inscripciones inéditas –, y responde, insistimos, a apuntes someros en su itinerario por la geografía aragonesa, cuando determinadas piezas o yacimientos antiguos llaman su atención. Sin embargo, como se verá, el geógrafo describe con precisión los epígrafes – en su mayoría desaparecidos hoy en día –, ofrece en algunos casos bocetos de los mismos, y anota en otros casos las lecturas contrastadas con otras fuentes, significando así un valioso testimonio. Labanha y sus fuentes Que Lavanha fue un hombre con un vasto acerbo cultural es algo visible a lo largo de las páginas que describen su Itinerario del Reyno de Aragâo. Para realizar los comentarios que acompañan a la topografía aragonesa, el autor recurre a diversas fuentes documentales, que a menudo cita expresamente. Abunda, pues, el trabajo de archivo en los fondos de diferentes iglesias, e incluso, según parece, en las bibliotecas particulares a las que tendrá acceso. No hay que olvidar la privilegiada posi5 El fondo de Vossius fue comprado por la Biblioteca Universitaria de Leiden, en donde
se conserva la citada copia, Afd. Westersen handschcriften, Voss. G.G.F.8. Que se trata efectivamente de una copia y no del original se expresa en el folio de guarda del códice, aunque igualmente en portugués: “copiado do original q(ue) era escrito de sua propia mâo”. Cf. F.F. BLOK, Contributions to the History of Isaac Vossius Library, Amsterdam, 1974.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
294
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
ción del autor en la esfera real promotora de cultura, que le condujo finalmente a ser cronista real, por lo que debió de tener acceso a una gran cantidad de materiales diversos. Tampoco debemos pasar por alto que el mismo hecho de ser cronista debió de marcar en gran medida la búsqueda histórica plasmada en el Itinerario, sirviéndose para ello del material al uso. De hecho, es más que probable que el portugués aprovechara este viaje para recabar información histórica que, junto con otros documentos, manuscritos e impresos, pasaría a formar parte del proyecto, hasta ahora desconocido, de escribir él mismo una gran crónica histórico-geográfica de España. Al menos, esto es lo que se desprende de un escrito hallado recientemente en la Biblioteca Nacional de Francia, que serían los folios iniciales – 44, para ser exactos –, de este proyecto. El texto, redactado en español, supondría un prólogo-dedicatoria al rey Felipe IV, en el que Lavanha se propone escribir una crónica histórica de España actualizada6. Así las cosas, todos estos recursos documentales de índole diversa quedan bien reflejados ya en el Itinerario. No faltan las referencias clásicas para la topografía antigua de la península, fundamentalmente Plinio y Estrabón. Para los datos propiamente históricos, Lavanha se apoya en las crónicas al uso. Conoce y cita la obra de Ambrosio de Morales, quien, cronista real como él, realizó un viaje por la península para obtener información, en especial sobre antigüedad. También recurrirá a otro de sus predecesores ilustres, Jerónimo Zurita, y, como veremos, será éste una de sus fuentes de donde extraerá información epigráfica. Por lo demás, abundan las citas de la Crónica de Beuter, muy utilizada en la época para la historiografía hispana7, y otros. Para el tema que nos ocupa, los trabajos anteriormente citados deberían de haber constituido además una herramienta para la epigrafía, y ya no sólo en lo que al contenido epigráfico en sí se refiere, sino por el propio método historiográfico empleado, en el que las inscripciones se insertaban como testimonio 6 BNF, ms. Esp. 131 olim col. Mazzarin. Cf. A. MOREL-FATIO, Catalogue des manuscrits
espagnols et des manuscrits portugais de la Bibliothèque Nationale de France, París 1892, p. 43. La dedicatoria está firmada desde el Escorial el 18 de agosto de 1616, “…a la presente monarquía de España, cuyo interminado imperio se estiende por toda la rredondez (sic) de la tierra”. Cf. GUZMÁN ALMAGRO, Documentos cit. (nota 2). En este prólogo hace referencia además a una obra sobre la genealogía monárquica española que debe imprimirse aún, pero de la que sólo tenemos constancia en A. BARBOSA MACHADO, Biblioteca Lusitana, Lisboa 1738, t. II, p. 598; N. ANTONIO, Biblioteca Hispana Nova, Roma, 1672, t. I, p. 647 y P. DE GAYANGOS, Catalogue of the Spanish Manuscripts in the British Museum, Londres 1875, t. I, p. 621. 7 P. A. BEUTER, Crónica general de España, Valencia, 1551. Hay asimismo mención de la obra de Lucio Marineo Sículo o Francisco Eiximenis, entre otros.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
295
ilustrativo de los hechos narrados. Del mismo modo, Lavanha debió de tener acceso a las obras sobre Antigüedad en general, así como a los tratados anticuarios en circulación, incluyendo aquellos referentes a la epigrafía, ya que en el Itinerario se halla mención explícita de las Inscriptiones Antiquae Totius Orbis Romani de Jean Gruter8, y de la obra impresa de Antonio Agustín, tanto las Familiae Romanae, como los célebres Diálogos de medallas9. Queda manifiesto en las notas de Lavanha que tiene un particular interés por la numismática, y prueba de ello son las descripciones detalladas de algunas monedas y las fuentes a las que cita10. Además, el cosmógrafo portugués menciona algunas de las monedas que él mismo posee o que ha comprado en su viaje, y, finalmente, algunas piezas que le han mostrado determinados particulares. Estamos, pues, ante un auténtico anticuario de inicios del XVII, conocedor de la actividad epigráfica en la península ibérica anterior a su tiempo, y posiblemente integrante del ambiente anticuario contemporáneo. Como decíamos, es probable que el portugués tuviera acceso a bibliotecas privadas, del mismo modo que accedió a piezas de coleccionistas privados. No hay que olvidar que el viajero, enviado real, habría encontrado cobijo en las casas de personajes notables en la escena aragonesa del momento, con quien habría tenido oportunidad de intercambiar información anticuaria. La mención explícita de algunos de ellos suponen un dato revelador. De crucial importancia es el contacto con Gaspar de Galcerán y Pinós, Conde de Guimerá (1584-1638), quien poseía una casa en Zaragoza por la que probablemente pasó Joâo Baptista Lavanha. Parece ser que incluso recabó información para contrastarla con él o con su entorno, o, al menos, ello podría desprenderse de los apuntes a su paso por Jaca: (fol. 36): “Nâo vi antiguidades. Sobre a porta principal da Sée estâo letras […] há uma pedra que serve de verga do portal, na qual estâo tres regras de letras hebreas queme disserâo as lera o mestre do Conde de Guimaran, a quem se perguntará pella significaçâo”11. Recuér8 Ingenio ac cura Iani Gruteri auspiciis Josephi Scaligeri ac Marci Velseri, Heilderberg
1602. 9 Familiae Romanae quae reperiuntur in antiquis numismatibus ab vrbe condita ad tempora … Augusti … Adiunctis familiis XXX ex libro Antoni Augustini ep. Ilerdensis, Roma, curantibus heredib. Francisci Tramezini, 1577. 10 En especial para la iconografía en la numismática antigua, Lavanha recurrirá con frecuencia no sólo al material de Agustín, sino también al de otros, citando a Adolfo Occo, o Hubert Glotz. 11 Se trata de Pedro Gerónimo Meteli de Metelin, preceptor del conde de Guimerá, y Capellán Mayor de la Catedral de Jaca, en donde probablemente lo visitó Lavanha. Cf. Bibliotecas antigua y nueva de escritores aragoneses de Latassa aumentadas y refundidas en
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
296
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
dese que el conde de Guimerá es una de las personalidades más destacadas en lo que a la actividad anticuaria y epigráfica se refiere, siendo el responsable de una síloge de inscripciones hispanas, conocida desde el siglo XIX como codex Valentinus, en la que se compilaron documentos epigráficos desde el siglo XVI, entre otros, aquellos de Ambrosio de Morales, Florián de Ocampo o Jerónimo Zurita12. Es importante señalar, además, que el Conde de Guimerá fue uno de los responsables finales de la publicación del mapa de Aragón de Lavanha. En la etapa final del mapa intervino también el padre jesuita Pablo Albiniano de Rajas (15861667), colaborador habitual del Conde de Guimerá y cuya mano está prsente en el codex Valentinus. Lavanha va a ser partícipe, por lo tanto, de este círculo anticuario en torno a la epigrafía hispánica, y en particular la del territorio aragonés. El segundo de los contactos del cartógrafo en su estancia aragonesa es también de singular interés en lo que a información epigráfica se refiere. Su presencia como informador en el Itinerario es considerable: Bartolomeo Morlanes y Malo (1576-1649) fue uno de los anticuarios principales del círculo erudito aragonés del Siglo de Oro. Miembro de una de las familias más importantes de Zaragoza, Morlanes fue doctor en derecho y capellán real de la Iglesia de Nuestra Señora del Pilar13. Se le presume una colección de antigüedades notable14, así como una valiosa biblioteca, dispersa tras su muerte. Morlanes fue también partícipe de la actividad cultural europea de su tiempo, y mantuvo amistad con diversos humanistas tales como Juste Lipse, o el jesuita Andreas Schott15. Este último contacto, junto con la noticia de su rica biblioteca, podrían darnos una pista acerca del acceso de Lavanha a cierta documentación forma de diccionario bibliográfico-biográfico por don Miguel Gómez Uriel (Zaragoza, Imprenta de Calisto Ariño, 1884-1886, 3 vols [en el presente trabajo consultada la edición electrónica a cargo de Manuel José Pedraza Gracia, José Angel Sánchez Ibáñez y Luis Julve Larraz, Zaragoza 1999]. 12 Para esta recopilación epigráfica cf. H. GIMENO, Historia de la investigación epigráfica en los siglos XVI y XVII, Zaragoza, 1997, con una edición del códice. 13 En concreto, la capellanía fundada por Jaime I el Conquistador. 14 El mismo Morlanes aparece citado igualmente como informador de algunas mone-
das, como en el f. 236 “mandou esta inscripçâo o P[a]dre Gabriel Álvarez a 28 de Julho de 1610 ao capelâo Bertolameu (sic) de Morlanes, que ma emprestou para a tresladar”, y como poseedor de otras, f. 238v: “destos mesmos duumviros tem huma medalla o capallâo Morlanes”. 15 J. SOLÍS DE LOS SANTOS, En torno al Epistolario de Justo Lipsio y los Españoles: el Aragonés Bartolomé Morlanes y Malo (1576-1649), en J. M. Maestre Maestre — J. Pascual — L. Charlo (eds.), Humanismo y Pervivencia del Mundo Clásico. Homenaje al Profesor Antonio Fontán, vol. III.3, Alcañiz — Madrid 2002, pp. 1331-1345.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
297
epigráfica, y más aún: el portugués menciona explícitamente a Morlanes como la fuente para una serie de inscripciones hispanas pertenecientes a una síloge de Jerónimo Zurita, que revisaremos más tarde. De hecho, Morlanes poseyó varios manuscritos de Zurita, y además participó en la edición de los Indices de los Anales del Reino de Aragón del cronista, editados por Andreas Schott en 160416. Ante estos datos preliminares, es innegable que Lavanha participó del milieu cultural y anticuario de la época, y que ello quedó bien presente en las notas de su Itinerario aragonés. Sin embargo, es también innegable que el cosmógrafo buscó personalmente los vestigios antiguos, y realizó copias autópticas de las piezas, que fueron dibujadas, medidas y transcritas en su cuaderno. Los excursos a propósito de algunas ruinas romanas son propios de una observación directa, como, por ejemplo aquellas de Velilla de Ebro, identificada con la antigua Celsa17, o Bílbilis en donde se detiene a describir los vestigios del teatro e incluso algunos restos cerámicos que él mismo coge y detalla18. El autor del Itinerario es partícipe necesariamente – y muy probablemente la etapa de formación en Roma habría sido decisiva para ello – de la cultura europea del siglo XVI, todavía efervescente en su época, en la que la Antigüedad y la epigrafía en concreto tienen un papel determinante. Sus dibujos y descripciones de las piezas y los vestigios, revelan que el portugués no es un observador “casual”, y a pesar de que no se encuentra ningún intento de reconstrucción de los textos epigráficos, en algunas ocasiones sí se ve el esfuerzo por interpretar lo que ve.
16 Para su biblioteca y sus propias obras, versadas la mayoría en historiografía y filología antigua, cf. Bibliotecas antigua y nueva de escritores aragoneses de Latassa cit. (nota 11). Los indicios de Morlanes como posesor y estudioso de los papeles de Zurita en A. DE UZTARROZ — D. DORMER, Progresos de la Historia de Aragón y vidas de sus cronistas desde que se constituyó este cargo hasta su extinción (Biblioteca de Escritores Aragoneses), Zaragoza 1878, pp. 27 y 262 ss. (obra reeditada de la edición de 1680: Progresos de la Historia en el Reino de Aragón y elogios de Gerónimo Zurita su primer cronista). 17 A propósito del camino de Peñalba a Velilla, Lavanha hace la siguiente observación al margen, f. 67: “Oyo. ver se situâo aquí os antiguos algun lugar, ou pr. esta via Augusta em outra parte, e em Vililla preguntar pella mesma estreda, e vestigios della, e de colonia Celsa”. 18 F. 54: “Vemse por cima da terra m.tos pedaços de testos de vasos de barro daquelle
tempo, entre os quaes achey 2. pedaços com Letras muy bem formadas do mestre que os fex, hum delles diz L. TI. FE.”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
298
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
Las inscripciones: copias y trasmisión Antes de analizar las inscripciones del Itinerario de Lavanha, es necesario señalar una cuestión relativa a la propia estructura del manuscrito que nos ha llegado. Ya hemos advertido que el material que conocemos es una copia anónima, muy cuidada, que conforma un único códice. Sin embargo, parece ser que el original de Lavanha constaba de dos “cartapacios”. El primero, realizado desde el inicio de su periplo hasta prácticamente las etapas finales del mismo (hasta el 16 de abril, cuando regresa a Zaragoza), es donde se hallan las inscripciones antiguas copiadas in situ por el portugués. En un segundo cuaderno19, Lavanha se detiene en apuntes de carácter erudito y en la copia de diversos documentos que se conservan en determinadas iglesias y monasterios, comenzando por una relación del traslado del cuerpo de san Indalecio en 1120 conservada en San Juan de la Peña. También extrae dibujos de armas y linajes de la obra de Pedro Antonio Beuter, y en lo referente a la antigüedad, vale la pena señalar el considerable excurso sobre iconografía monetal que extrae de Antonio Agustín. También en este segundo cuaderno se encuentran las inscripciones tomadas de Jerónimo Zurita, material que le ha proporcionado Morlanes, y que no sólo se adscribe al ámbito aragonés. Esta breve síloge epigráfica es tal vez el motivo por el cual se ha convenido en establecer una dependencia de Lavanha con respecto de la recopilación de Zurita, y en particular del material del cronista zaragozano que se conserva en el manuscrito Vat. Lat. 7113 de la Biblioteca Vaticana, y que analizamos a continuación. El origen del códice vaticano ha sido, hasta la fecha, poco estudiado, y tan sólo encontramos dos referencias en los indices del Corpus Inscriptionum Latinarum. La primera que exponemos es la que hace Hübner en el volumen de inscripciones hispánicas, quien a propósito de Zurita dice lo siguiente: “Moralis amicus atque chronicorum eius continuator, syllogen titulorum sibi paraverat ad Moralis potissimum copias augendas, quae autographa servantur Romae inter schedas Aleandri iunioris, Doni (qui ea usus est), et aliorum in cod. Vat. 7113, f. 54 ss. Quamquam fraudes antiquas permultas continet ex Resendio aliisque, sed certo ab ipso non fictas…” (CIL, II, p. XVI, n. 34). Es decir, segun Hübner, se trataría de una síloge autógrafa de Zurita que recogería epígrafes de Ambrosio de Morales y algunos más incluídos 19 El folio 200v está en blanco y a partir del 201 comenzaría este segundo cuaderno. La
letra con la que está copiado es la misma, aunque parece que no ha sido una copia consecutiva, y no es tan esmerada como la de los folios anteriores.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
299
por él mismo, y que se hallaría encuadernada junto con papeles de Giovanni Battista Doni (Donius, o bien Doni 1594-1647)20 y otros. La segunda referencia que daremos es la que puede leerse en el volumen sexto del citado corpus, correspondiente a las inscripciones de Roma, en la que se afirma: “In libro olim Barberiniano nunc Vaticano 7113 plurimos titulos descriptos a Donio eiusque amanuensi conteninet, multos communicatos ab Alexandro fratre […]” (CIL, VI, p. LVIII, n. 80), y en donde nada se dice de Jerónimo Zurita ni de la síloge hispana que contiene el códice. Sin embargo, un análisis reciente del manuscrito, ha revelado algunos datos que pueden resultar sumamente útiles para establecer su naturaleza. En primer lugar, se trata de una recopilación de copias epigráficas en diferentes folios reencuadernados de diferentes tamaños y en donde intervienen, en efecto, varias manos. Si bien la mayor parte de las inscripciones pertenecen a la ciudad de Roma, no faltan epígrafes de otras localidades italianas, y en general escasean las inscripciones de otros territorios. De hecho, los folios comprendidos entre el 54 y el 57v suponen la copia excepcional de una secuencia epigráfica perteneciente a la península ibérica21. A todas luces, la mano que ha realizado las copias es la misma que anota inscripciones en los folios anteriores y sucesivos, una mano que hemos identificado con la de Giovanni Battista Doni22. Si bien queda aclarado que esta breve recopilación de inscripciones hispanas no es autógrafa de Zurita, sí puede asegurarse que se trata de una copia realizada en el siglo XVII por Doni, quien escribe en el folio 56r:
20 G. FORMICHETTI, Doni en DBI, 41, pp. 167-170. 21 No es, sin embargo, la única aparición de inscripciones de Hispania. En el f. 38, Doni
copia bajo la indicación: In Hispania, Valentiae in pariete domus privatae, el epígrafe correspondiente a CIL, II, 3729, y extra Tarraconam in maceria, el correspondiente a CIL, II, 4323 = RIT, 403. 22 En el primer folio se lee: Iscrizioni antiche descritte e raccolte da Girolamo Aleandri e da altri. La fecha extrema que aparece, en el folio 2, es el año 1631. Se cuentan al menos cuatro manos, con predominio claro de una de ellas, identificada con Doni y de otra, muy cuidada, que realiza incluso dibujos de las piezas (tal vez un copista). En efecto, el cotejo de grafías indica que Girolamo Aleandri podría haber intervenido en los folios 11-18, aunque no es improbable que hubiera habido una participación en el este códice epigráfico como compilador de inscripciones. Aleandri (1574-1629), colaboró estrechamente con Doni en la actividad epigráfica en torno a la ciudad de Roma, así como en la búsqueda de documentos epigráficos de otros autores. Cf. A. RUSSI, Un falso epigrafico di Clemente Cardinali, CIL, VI, 765*, en Epigraphica 40 (1978), p. 289 y D. GIORGETTI, Sylloge Archinto (MS. BIASA 91), Roma 1982. Para Aleandri, cf. A. ASOR-ROSA en DBI, 2, pp. 135-136. En su totalidad, el códice se data en el siglo XVII.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
300
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
Inscrip(tiones) veteres quae per Hispaniam repertae ab Hieronymo Surita descriptae. El material de Doni, por otra parte, aparece copiado de forma muy parecida en el ya citado codex Valentinus del Conde de Guimerá, y que, hasta lo que sabemos, no se conserva en ninguna otra parte como síloge independiente. Para ello es imprescindible sacar a colación un tercer elemento de contraste, desconocido hasta la fecha, que sin duda puede arrojar mucha más luz a la cuestión de la trasmisión de la secuencia epigráfica del Itinerario. La British Library guarda en su fondo un manuscrito, bajo la signatura Sloane 3524, que constituye una verdadera síloge de inscripciones de Hispania23, copiadas por varias manos del siglo XVII. El autor principal, tal y como firma, es Lucas van der Torre, o bien Lucas Torrius, un erudito flamenco de quien conocemos muy pocos datos24, pero que ciertamente estuvo en Madrid al menos entre 1619 y 1628, según se deduce de las fechas expresadas en el manuscrito y en la correspondencia que mantuvo con Nicolas Claude Fabri de Peiresc, uno de los sabios franceses de más notoriedad en la época25. En el manuscrito británico, junto con un buen número de inscripciones de la península ibérica, se encuentra la copia, casi íntegra e idéntica, de la secuencia epigráfica de Aragón recogida por Lavanha, incluso en los dibujos de algunas de las piezas. El hecho de que Torrius sea un erudito contemporáneo a Lavanha, sumado a las evidencias de un contacto entre el flamenco con Lavanha y también
23 Olim A. 782. Praesentem librum emi ex bibliotheca viri H. Grisb. Cuperi in cuius catalogo inventae MDCCXVII: typis excripto hoc modo recensetur p. 280: Codex in quo continentur multi rerum Bachi et Cereris, timbrarum Romanarum et aliis, explicati per Villerium Canonicum et Cancellarium Tornacensem amicum Justii Lipsii; nonnullae gemmae Basiliarum ibidem expoliatae; Alphabetum etruscum; inscriptiones veteres in Hispania repertae quarum variae ineditae quaeque L. Torrius in Flandriam attulit an. 1638. una christiana est miris litteris exarata; adduntur explicatio Hispana nonnullorum nummorum Granati, inventa et excerpta ex litteris e Mersia missis a Garsia Silva Figuerea Philippis Regis Hispania legati ad 28 dec. 1618. Por el contenido general de este interesante manuscrito, hemos preferido ocuparnos aquí de la información relativa a la secuencia epigráfica de Aragón y reservar otros aspectos del códice para futuras investigaciones. 24 A través de la documentación de la que disponemos, sabemos que Lucas Torrius fue
“gentilhombre” (ni aristócrata, pues, ni de la esfera eclesiástica) flamenco, discípulo de Justus Lipsius y de Robert de Scheilder. Este último parece ser el impulsor de su viaje a España. 25 La correspondencia en cuestión se encuentra en el Ms. 212 (10130), Fonds Peiresc, Bibliothèque Méjanes (Aix-en-Provence): Correspondance de Peiresc et des savants ses contemporains, T. XII, suite de la lettre S. et lettre T, ff. 443-454. Las cartas no son autógrafas, sino copia posterior.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
301
con Doni estrecha más el círculo en torno a la trasmisión de estas inscripciones aragonesas. Tanto las evidencias del contacto de Torrius con Lavanha como las de Torrius con Doni, están reflejadas en las mencionadas cartas a Peiresc. El contenido de dichas cartas gira en torno a la estancia de Torrius en Madrid, entre 1619 y 1626, y más concretamente, en la búsqueda de libros en el Escorial por parte del flamenco. Éste ha encontrado un manuscrito de Eusebio de Cesarea que quiere dar a conocer a Peiresc y cuenta con una traducción, que le envía. Además, Torrius propone a Peiresc una nueva publicación del manuscrito, para la que necesitará la ayuda de copistas26. Pero también se entretiene en algunas disquisiciones sobre el material que está recopilando en Madrid, y entre éstas, sobre el mapa de Aragón de Juan Bautista Lavanha27. Del mismo modo, las cartas de Torrius a Peiresc revelan que el flamenco estuvo en contacto con Doni, cuando éste realizó uno de sus viajes a Madrid28. Estra vez, es Peiresc quien servirá de nexo de entre los dos hombres, y quien encomendará a Doni la tarea de ayudar a Torrius en su búsqueda de material en la biblioteca del rey29. Con estos datos, es posible trazar un vínculo entre las tres copias de la secuencia epigráfica aragonesa. Partiendo de estas premisas, pasamos ahora a la relación de inscripciones recogidas por Lavanha30. Inicial26 Ff. 444-451. 27 Carta de Torrius a Peiresc, f. 445: “Je vous envoyer aussi dans peu de jours la Charte
d’Aragon, que m’a promis l’autheur, et m’a dit que cette lettre M. majuscule en celle de Navarre veux dire çMçeçrçcçiçnçdçatæ, qui est ce que en Portugal on appelle çCçoçmçaçrçcaæ et en Allemagne çCçiçrçcçuçlçusæ, et luy ay promis les Chartes du Bearn et de la frontière du Langedoc. Il est habile et honeste homme et merite que ses estudes et dessigns soint aydés”. Firmada en Madrid el 14 de mayo de 1623. 28 Giovanni Battista Doni fue músico al servicio del cardenal Barberini, con quien realizaría diversos viajes a España desde 1629, cuando el cardenal es nombrado legado a latere. En estos viajes, les acompañó Cassiano dal Pozzo, mencionado también en la correspondencia entre Torrius y Peiresc. 29 Carta de Peiresc a Torrius, ff. 446-447: “Cependant je n’ay pas voulu laisser exchapper une si bonne commodité sans me rementenoir en l’honneur de vostre souvenir, et par mesme moyen rendre le bon office a M. le cavalier J. B. Doni, et a M. d’Aubery d’entrer en votre connoissance et a vous ce service de vous faire acquerire la connoissance de deux sujets si ventureuses. Pour M. Doni c’est un des lumieres de l’Italie, entre les plus doctes, et les plus versés aux mellieurs livres dont il a un recuil de plus riches qui’l y ait delà les Monts. Il sera bien d’aller voir la Bibliothèque de l’Escurial sous votre conduite”. Firmada en Tour de Bouc, el 26 de febrero de 1626. 30 Ofrecemos aquí la trascripción del texto, seguida de su identificación en CIL y de un
comentario en el que exponemos las posibles fuentes del portugués, o al menos los puntos de coincidencia con otros materiales.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
302
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
mente, analizaremos aquellos textos presentes en el “primer cuaderno”, que, recordemos, contiene la mayor parte del viaje del cosmógrafo y los vestigios antiguos se describen con el detalle de un análisis autoóptico. Inscripciones del “primer cuaderno”31 1. Sádaba (f. 18): “Em hûa parede de hûa caza de Balthesar de Arbues, vezinho desta villa, està hûa pedra metida entre outras muitas, que parece a trouxeraô de fora com esta inscripçaô de letras Romanas bem cortadas”. C . PLOTIVS C . F . SIACO H.S.E. FABIA EDERETTA . TIA . C . IVRCIRADIN .
CIL, II, 2976 Strada, 1575, p. 161; Doni, Vat. Lat. 7113, f. 57v; codex Valentinus, f. 2832; Torrius, BL, 3524, f. 68
Al parecer, de este texto perdido parece haber dos tradiciones. La primera la que leemos en Lavanha, en Doni, y en la copia de Torrius. La segunda, la que se recoge en Strada33; en el codex Valentinus, y anotada al margen en la copia de Doni (indicada bajo la anotación aliter, “otra fuente”): l. 1. siuco, l. 3. edereta. f., l. 4. concor. cl. vacicadin. Estas dos tradiciones también están presentes en la localización de la pieza: mientras que, como vemos, Lavanha ofrece una detallada descrip31 Las imágenes de las inscripciones que empleamos corresponden a la edición de 1895. Sin embargo, y a pesar de que se trata de copias facsímiles de los dibujos del manuscrito, hay algunos detalles que sólo pueden apreciarse en el original, por lo que en ocasiones puede haber diferencias entre la trascripción de la inscripción y la imagen que la acompaña. 32 GIMENO, Historia cit. (nota 12), n. 250. 33 Jacopo Strada (1515-1588), bibliófilo y anticuario italiano que recopiló a lo largo de
vida una gran cantidad de documentación epigráfica y que, a la luz de un catálogo conservado, proyectó un corpus de inscripciones de todo el mundo romano. En concreto para la epigrafía de Hispania, Strada publicó una síloge como apéndice a los C. Iulii Caesaris rerum gestarum commentarii XIV... ex musaeo & impensis Iacobi Stradae Mantuani S. C. M. Antiquarii et civis Romani, editados en Frankfurt en 1575, sirviéndose tanto de material en circulación en la época, como posiblemente de las informaciones directas de los anticuarios contemporáneos relacionados con la epigrafía hispana. Cf. CIL, II, p. IX.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
303
ción, y tanto la copia vaticana como la británica lo hacen de la misma manera, aunque en ambos casos en latín: Sadava quod oppidum est in limitibus Aragoniae dioecesis Pompelonensis in domo Balthasaris de Arbués, tanto Strada como el texto del códice Valentino la ubican erróneamente apud Pacem Augustam. La cuestión de estas dos lecturas pude resolverse, aunque no del todo, si nos atenemos a la copia del Vat. Lat. 7113 de Doni de documentos de Zurita. En ella, como vemos, se ofrecen las dos lecturas del texto, por lo que se supone, si la copia es de material de Zurita, que en éste ya se encontraban las dos tradiciones. Que Zurita tomó material de otros autores es un hecho indiscutible, y en este caso concreto, parece ser que el material correspondería al llamado “Libro de inscripciones” del cronista Florián de Ocampo († 1555?)34, que también podría haber sido consultado por Strada. Por otro lado, ni Torrius ni Lavanha hacen referencia a las variantes de la otra tradición. Sin embargo, y a todas luces, el portugués ha estado en el sitio y describe – incluso dibuja – la pieza, aunque queda la duda de si su lectura es independiente, o bien si conocía el texto de Zurita previamente, a pesar de ver la pieza. 2. Sádaba (ff. 18-19r): “Esta hûa memoria de hûa sepultura romana, chamada el Pedrón de Bueta, de excellente architectura e muy bem lavrada com grande delicadeza…” “Nos frisos dos arcos tem estas inscripcoens de muy perfeitas letras, no primeiro” C. ATILIO . L . F QVIRINA CENIALI ATILIA . FESTA . AVO “No friso do arco do meyo” L . ATILIO . C . F . VIRINA FESTO . ATILIA FESTA PATRI OPTIMO “No friso do terceiro arco” ATILIA . L . F . FESTA . ET SIBI . SE VIVA FECIT CIL, II, 2973 Zurita, Itinerarium Antonini, 1600, p. 608, et alii.
34 GIMENO, Historia cit. (nota 12), pp. 35, 143 y pp. 222-225.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
304
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
Las inscripciones recogidas por Lavanha responden a lo que se ha dado en llamar “mausoleo de los Atilios”, monumento funerario que, sin duda, llamó la atención del cosmógrafo, quien se detuvo a tomar medidas y a describir detalladamente cada particular. Sin embargo, la pieza era conocida ampliamente desde el siglo XVI, y así queda recogida en las principales recopilaciones epigráficas. En este caso concreto, Lavanha indica quizás una posible fuente a través de la cual pudo conocer el monumento antes de verlo él mismo: esta mesma inscripçâo traz Grutero fol. 320-3 de Hieronimo Zurita. Las variantes de lectura, no obstante, en la copia de Lavanha llevan a conducir a una lectura autóptica de la pieza, ya que escribe CENIALI por GENIALI, que es la lectura trasmitida por otros autores, y la comúnmente aceptada. Curiosamente, esta inscripción no está presente ni en la síloge de Doni, ni en la de Torrius.
Señalaremos que en la copia del manuscrito leidense los dibujos y las notas a propósito del mausoleo son abundantes. El cosmógrafo conjetura su naturaleza (“o que me parece destas ruinas he que o arco foy sepultura de algum romano”, e indica las medidas (“advirtarse que este arco tem devaô 16 que os pedestale a 13 e 12 pès…”). 3. San Pedro de Ciresa (f. 31 r/v): “Por credencia do Altar Mor, a mâo esquerda esta hûa pedra prolongada, escripta com letras Romanas mal talhadas, e de má forma que o q. pude lér dellas he o seg.te”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
305
IVSSV DOMINI et PRINCIPIS NOSTRI MA[---] MAXIMIANI VIcTO[---] SA[---] MA [---]AVGVSTY[---] ANTONIVS MAXIMINVS [---] NO[---] PROVINCIAR MA PRIMVS CONSVLARIS PRAESES VIAM AD RVPIS VS[---]AMA[---] OSAM [---] [---] PERDOMITO AVERSO INVNDATIONES [---]
CIL, II, 4911 Doni, Vat. Lat. 7113, f. 57v, Torrius, BL 3524, f. 68
Las copias que disponemos de esta inscripción, Lavanha, Doni y Torrius, indican de manera similar la localización del epígrafe: Ciresa in aede D. Petri. Sin embargo, tanto Doni como Torrius presentan variantes de lectura distintas a las de Lavanha35: l. 2. Magni Maximiano victor….a; l. 3. semper Augusti; l. 4. Antonius Maximinus; l. 5. novae provinciae ma…; l. 6. primus consularis et; l. 7. praeses viam ab…; l. 8. rupibus famosam…; l. 9. con… A. Narciso…opac…; l. 10. …; l. 11. inundationes
La descripción del portugués es precisa, e indica las dificultades que tiene su lectura: “a pedra he de mamore branco, terà pouco maes de dous palmos de largo, e pouco menos de quatro cumplido, e de sua mâo travessa de grosso, està picada de fresco toda ao redor pella grosura, e assy podria ser mayor”. 4. Huesca (f. 54v): “Ha maes hûa pedra encarnada na parede da Igreya de S. Vicente o novo, debaxo da qual sae hum pouco fora hum pedaço de corniya, que parece da parte inferior de hum Pedestal, na pedra estâo esculpidas estas Letras, que sâo boas, as que se podem ler”.
35 No obstante, Torrius copia la inscripción, como Lavanha, en letra capital.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
306
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
VICTORIAE AVG . L . CORNELIVS HOEBVS L . SERGIVS QVINTILLVS SEIRI (sic)// AVG . DS E[---]
CIL, II, 3002 Codex Valentinus, f. 52v y 8836, Strada, 1575, p. 155; Agustín, Adversaria, f. 87
Lavanha indica en una nota marginal que la “piedra traz o Autor de Huesca, f. 22, com alguâs letras acresentadas”. La referencia que da el portugués sobre una fuente cotejada no ha podido ser contrastada hasta el momento, si bien puede tratarse de una recopilación local a la que ha tenido acceso37. No debemos olvidar que el periplo del geógrafo incluyó la visita de ciertos archivos eclesiásticos y bibliotecas. En el caso concreto de Huesca, Lavanha nos explica que en septiembre de ese mismo año se ha creado una “Academia de Poesía” por parte de la intelectualidad local, y él ha invitados a sus sesiones38. Sobre la epigrafía de Huesca, en el siglo anterior a Lavanha, hallamos muy pocos informadores locales. Esta inscripción no la recoge la copia de Doni en Vat. Lat. 7113, ni tampoco el manuscrito británico de Torrius. Sí que se halla recogida, en cambio, por Zurita en el codex Valentinus y por Jacopo Strada. También aparece en el manuscrito de Antonio Agustín conocido como Adversaria, una recopilación de inscripciones, tanto de ámbito hispano como
36 GIMENO, Historia cit. (nota 12), nn. 348 y 458. 37 Podría tratarse de F. D. DE AYNSA Y DE IRIARTE, Fundación, excelencias, grandezas y
cosas memorables de la antiquísima ciudad de Huesca, aunque fue editada en Huesca en 1619, con posterioridad al viaje de Lavanha. A pesar de que no hemos podido consultar esta obra, Hübner la cita en el aparato de autores de esta inscripción. Ramón de Huesca, quien escribió un Teatro de las Iglesias de Aragón, es posterior a nuestro geógrafo. 38 F. 54v-55r: “Os estudiantes y hidalgos curiosos desta cidade ha quatro mises que
instituirâo nelha hua academia de poesia; era presidente delha Vinencio Clemente e aos 13 de Dezembre me convidarâo para elha onde se lerâo alguns versos e discursos bons, e se elegeo por presidente Dom Hironymo de Heredia estudiante, irmâo do Governador Dom Joâo de Heredia…”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
307
de otros territorios, producto de la experiencia directa y de la información de su amplio círculo humanístico39. Tanto por el dibujo como por la explicación que precede al epígrafe, la lectura del portugués es, una vez más, autoóptica. 5 a, b, c, d y e. Fraga a Cadasnos (ff. 105 r/v): “Nesta estrada ½ legoa de San Salvador [scil. de Fraga] topey com hûa pedra, metida entre hum espesso de pinheiros, he hum pedaço de Columna, das que os Romanos costumavaô pór nas suas estradas […]”. a) 1ª columna F S . XI. IMP. XIIII ESTATE . XVI XIMVS VGVSTA
CIL, II, 4920 b) 2ª columna I ATE . XVI XIMVS VSTA
CIL, II, 4921 39 J. CARBONELL, H. GIMENO, G. VARGAS, Las inscripciones de los Adversaria de Antonio
Agustín del ms. 5781 (= Q87) de la Biblioteca Nacional de Madrid, en Epigraphica 54 (1992), pp. 188-189.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
308
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
c) 3ª columna [---]IVI . F . [---] COS . XI . IMP . XIIII NICIA . POTESTATE XV TIFEX . MAXIM[V] VIA . AVCI
CIL, II, 4922 d) Q . FABIVS PROC XCIIII Q . F . LABEO .
CIL, II, 4925 = CIL, I, 1485 e) Antes de chegar a Cadasnos quasi, hum quarto de legua, ha na mesma Estrada dous pedaços destas columnas, en hum dos quaes hà estas letras: POTESTATE XVI X. MAXIMS [---] V [---]
.
CIL, II, 4923 Doni, Vat. Lat. 7113, f. 57v; Torrius, BL 3524, f. 68r/v
La serie de miliarios de Huesca constituye quizás el testimonio más interesante de la búsqueda epigráfica de Lavanha sobre el territorio. Tanto los dibujos como una cuidadosa descripción de la localización, de
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
309
las medidas y del estado de las piezas, dando incluso testimonio de su reutilización por las gentes del lugar, no dejan lugar a dudas de que el cosmógrafo se detuvo en realizar una copia autoóptica de los miliarios. El problema de si Lavanha conocía de antemano las noticias precedentes persiste, ya que únicamente aparecen de forma similar en las copias de Doni y de Torrius. De hecho, resulta sorprendente ver las convergencias entre las localizaciones y las lecturas entre éstos, aunque las copias de Doni y de Torrius son más imprecisas40 y presentan variantes de lectura, como en la c: l. 3. VICIA POTESTATE XV, l. 5. VIA . AVC (sic) . Por lo demás, las noticias de estos miliarios en otros autores, bien contemporáneos a Lavanha, bien posteriores, no arrojan claridad a la cuestión de los textos. Jean Gruter sólo recoge el texto correspondiente a CIL, II, 4922, sin especificar la fuente, y más tarde, dará noticia de estos miliarios el Joaquín Traggia41. 6. Tarazona (f. 106v): “Em hûa calle del Cinto desta cidade, que he o sitio maes alto della, assy chamado, por que Cinge, o que era maes antiguo, em hûa parede de hûa casa, ha hûa pedra desta forma com esta inscripcâo”.
TEREMTIA . G . E . VITALIS . P . CAEC ILI VAELONIS VXSOR AN . XXXII . .H.S.E.
CIL, II, 2986 Doni, Vat. Lat. 7113, f. 57v; Torrius, BL 3524, f. 68v; codex Valentinus, ff. 86v, 234 y 26342 40 Remitimos a la Tabla I. 41 Aparato de la Historia de Aragón, publicado en dos volúmenes en Madrid, 1791-1792.
El manuscrito original del religioso se encuentra en la Real Academia de la Historia, ms. B 135. 42 GIMENO, Historia cit. (nota 12), nn. 454, 750 y 790.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
310
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
La inscripción, hoy desaparecida, cuenta con diversas noticias. El primer informador parece ser nuevamente Jerónimo Zurita, en una copia presente en el codex Valentinus (f. 263), con una indicación precisa: en lo alto del vico del Cinto, junto a la …, en la esquina de la casa de Miguel de Torres notario, y con la variante – lectura aceptada y correcta – en l. 1. TERENTIA . C . F .. También aparece en Doni, en el Vat. Lat. 7113, aunque con el texto TERENTIA . G . F, y ubicada de forma más imprecisa Tarracone (sic)43 in vico del Cinto in lapide parieti invento, con la variantes en l. 1: TERENTIA . G . F, que bien podría tratarse de una corrección – o error de copia – por parte del propio Doni. De Por último, la copia está también de forma idéntica al italiano, la copia Torrius muy similar en el manuscrito británico de Torrius. En el codex Valentinus, f. 86v, parece haber sido copiada por el propio Conde de Guimerá, en un dibujo que se asemeja bastante al de Lavanha, aunque con la lectura correcta en l. 1 y bajo indicación “En Vililla en Aragon, que fue la antigua Iulia Celsa”. Parece ser, una vez más, que Lavanha ha leído la inscripción de forma independiente. Este epígrafe turiasonense ofrece además una pista más en referencia al modo de acceso a las inscripciones por parte de Lavanha, quien contaba sin duda con informadores locales durante su periplo. Así, acompañando a este epígrafe anotará: “Disseme Miguel Turlan, que Morales tras hua pedra antigua desta cidade, que diz esta na casa de hûa viuva, a qual nâo parece, por maes diligencia, que fiz para que aparecesse, nem outra algûa maes […]”. Sin duda, el informador del portugués44 se refiere a las Antigüedades de España de Ambrosio de Morales45, obra de gran difusión en el siglo XVI, que sirvió de fuente para la epigrafía hispánica para no pocos autores. La obra de Morales, sin embargo, no estaba exenta de falsos epigráficos, atribuidos frecuentemente por el propio Morales al humanista italiano Ciríaco de Ancona, pero cuya creación ofrece no pocas dudas a día de hoy. La inscripción de Tarazona mencionada en el pasaje anterior por Lavanha corresponda tal vez al falso CIL, II, 250*, de gran difusión en el siglo XVI y de origen incierto46. 43 “Tarragona”, o variantes, es un error frecuente por “Tarazona”, en especial en aquellos autores no relacionados directamente con el territorio. 44 Seguramente, miembro de la noble familia de los Turlan orignarios de Nonaspe, rela-
cionados con la actividad intelectual de Zaragoza. 45 Publicadas en 1575. J. N. BONNEVILLE, “A propos de l’exploitation des livres anciens par E. Hübner: Les ‘Antigüedades’ de Ambrosio de Morales”, Epigraphie Hispanique. Problèmes de methode et d’edition, París 1984, pp. 68-83. 46 GIMENO, Historia cit. (nota 12), n. 85, para la aparición del falso en el codex Valenti-
nus.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
311
7. Albarracín (f. 151): “Em hum lado da Torre dos Sinos desta See, pouco levantada da Ruam está hûa sepultura de hûa Romana, desta forma, e com este epitaphio le letras muy bem talhadas”.
OFILLIA . FVS CA AN . LX . H. S . E
CIL, II, 3171 Doni, Vat. Lat. 7113, f. 57v; Torrius, BL 3524, f. 68v; codex Valentinus, f. 47047
Inscripción desaparecida de la que únicamente parece dar noticia con anterioridad a Lavanha Jerónimo Zurita, en la copia autógrafa del Codex Valentinus. Tanto Doni como Torrius indican Lobeti, quod hodie Albarrazin vocant, in turri templi. Con posterioridad a Lavanha, parece ser que Juan Francisco Andrés de Uztarroz (1606-1653), cronista de Felipe IV, la tomó del codex Valentinus, o al menos esa es la noticia que se extrae de Joaquín Traggia48. 8. Ibidem (f. 151v): “No outro Lado desta mesma Torre, q volta para a porta principal da See, está outra pedra grande atravesada, na qual se lém som.te estas letras, e palavras”. [---]DIO CAE . [---]GERM . [---] MAXIM . [---] IMP . III .
CIL, II, 4916 Doni, Vat. Lat. 7114, f. 57v; Torrius, BL 3524, f. 68v 47 GIMENO, Historia cit. (nota 12), n. 470. 48 Aparato cit. (nota 41), vol. II, p. 189: “Esta inscripción tenía más letras por la corta-
dura, y se halla copiada en un libro que fue de Jerónimo Zurita, y después de Conde de Guimerá”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
312
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
Se trata de una pieza identificada como miliario, hoy perdida, que Lavanha supone base de estatua49, atestiguada únicamente por la copia vaticana de Doni y la de Torrius, quienes la localizan, de forma imprecisa, Albarrazin in turri templi, pero dando una lectura idéntica a la de Lavanha. 9 y 10. Calomarde (f. 152r/v): “Estas pedras todas se tirarâo de hum sitio, onde agora está hum palheiro, que fica yunto da dita Ermida, que parece forâo da sepultura de L. Terentio, como consta do epitaphio, que esta em hûa das pedras da igreja que diz assy”. L . TERENTIO L . F . G . CRESCEN. MARIAE AMMIAE L . TERENTIO L . F . GAL . FIRMO L . TERENT . L . F . GAL . FIRMANO AN . XXII. VAL . SEVERA SOCRVIS VIRO ET FILIO
CIL, II, 3172 Doni, Vat. Lat. 7113, f. 57v; Torrius, BL 3524, f. 68v; codex Valentinus, ff. 208 y 29050
Outra pedra do mesmo tamanho que está junto a sta he desta maneira […] as letras sâo talhadas e a vide, folhas e uvas de meyo relevo.
CIL, II, 3173 Traggia, vol. II, p. 191
49 En la digresión que acompaña la inscripción, anota lo siguiente: “E por ellas parece
que he de Claudio emperador no anno terceiro do seu imperio, e devia ser alguna estatua que lhe dedicarâo”. 50 GIMENO, Historia cit. (nota 12), nn. 719 y 910.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
313
Estas piezas de Calomarde, en Albarracín, son quizás dos de los testimonios más interesantes del Itinerario. La primera de ellas, se encuentra recogida en las copias de Doni y Torrius bajo la indicación In oppido Moscardon, con lectura idéntica. También la vemos en el codex Valentinus, recogida en dos ocasiones, en ambas por autores no identificados. Mientras que la primera mano indica “en una piedra que fuera por banco en la puerta de la iglesia de Calomarde, lugar de la comunidad de Albarracin…” y difiere totalmente de la copia de Lavanha, Torrius y Doni: TERENTIO L F . G CRESCEN | MARIAE . AMMIAE . | L . TERENTIO . L F . GAL . FIR|MO L . TERENT . L F . GAL . FI|RMANO . A . N . XX . VAL . SE|VERA . SOCRVIS VIRO ET (?) . FILI51, la segunda copia, de una mano
del siglo XVII, indica: “Estas piedras estan en la torre de la iglesia parroquial del lugar de Calomarde, aldea de Albarracin”, y lee con la misma disposición de líneas que Lavanha, Doni y Torrius, aunque con la variante en l. 4. AN . XX. En resumen, tenemos tres lecturas diferentes del texto epigráfico, la de Lavanha, Doni y Torrius, la del autor del siglo XVII en el codex Valentinus, muy similares, y la del otro autor en el f. 208 del mismo códice. Para complicar aún más las cosas, resulta curiosa la localización que se lee tanto en Doni como en Torrius: in oppido Moscardon. Lavanha, en su Itinerario, se refiere a esta localidad, situada a una legua de Calomarde, antes y después de copiar esta pieza. ¿Estaríamos ante un posible indicio de que las copias de Doni y Torrius derivan del Itinerario de Lavanha? La hipótesis no es del todo arriesgada, sobre todo si nos tenemos a la evidencia de un contacto directo entre los autores, irrefutable al menos en el caso de Torrius con Lavanha y con Doni. La segunda mano del codex Valentinus copia además la inscripción siguiente – indica “estas piedras” –, aunque únicamente ofrece el adorno vegetal, de forma idéntica, y parece no haber leído las letras I . S que sí ve Lavanha. Curiosamente, esta pieza no está atestiguada nuevamente hasta el siglo XVIII, cuando Joaquín Traggia indica: “En Calomarde, junto a Albarracín, en la pared de la iglesia; cerca del tronco de una vid con su racimo de ubas, y tres pámpanos grabados en una piedra grande”52, a pesar de que únicamente atestigua la letra S. En este caso, no podemos afirmar con rotundidad que Lavanha fuera el primer informador de la pieza, pero sí el único que copia el epígrafe íntegramente. 51 GIMENO, Historia cit. (nota 12) duda de si esta mano es Jerónimo Zurita, ya que no parece coincidir con otros autógrafos presentes en el manuscrito, y si nos atenemos a las divergencias con las copias de Doni y Torrius, resulta difícil suponer un mismo autor para las dos copias. 52 Aparato cit. (nota 41), vol. II, p. 191.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
314
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
11. Rubielos de Mora (f. 160): A porta da Igreya deste Lugar, esta hûa pedra antigua com esta inscripçâo. C . MARIO . C . F . GAL MARIANO AEDILi FIAM . II . VIR VALERIA . G . F . SEVERA MATER FILIO PIISSI M
CIL, II, 3174 Doni, Vat. Lat. 7113, f. 57v; Torrius, BL 3524, f. 68v
La inscripción está recogida únicamente por Doni y por Torrius, bajo la ubicación In pago Ruvielos, y con idéntica lectura53. En este caso concreto, Lavanha añade un comentario a propósito de las particularidades del texto, así como de las abreviaturas, remitiéndonos a la obra de Jean Gruter, pero también nos da una pista que confirmaría que el cosmógrafo recaba información previa a propósito de los epígrafes: “Em hum papel que vy da interpretaçâo destas letras em Ruvielos as letras GA declara GALENA, nâo se com quanta razâo”. Sin embargo, puede comprobarse de nuevo cómo Lavanha ha visto personalmente la pieza, e indica sus dimensiones, y ofrece un dibujo. 12 y 13. Velilla de Ebro (f. 198): “[…] e achouse apoucos anos hûa pedra entre as outras, da forma presente que se vé na margen, e com a Inscripçâo nella, escripta de muy boas letras, e bem talhadas […]”
53 Una vez más, la única diferencia entre Torrius y Doni es la copia en minúscula del texto por parte del italiano.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
315
13: TERTIVS . C . AENO NI . NIGRI . VER NA . ANN . VII H.S.E. L . C . AENO NIVS NIGER ET OPTATA MATER POSVERVNT . 14:
S . L . F . ARSAC NNI . ET . M .
CIL, II, 3016: Doni, Vat. Lat. 7113, f. 57v; Torrius, BL 3524, f. 69; codex Valentinus, f. 86v54 CIL, II, 3017: Doni, Vat. Lat. 7113, f. 54, Torrius, BL 3524, f. 69
El 14 de abril el portugués se encuentra de nuevo en Velilla de Ebro, en donde busca vestigios romanos, ayudado por los lugareños y por la documentación que posee55. Realizará una descripción de los capiteles, el pavimento, y todo elemento arquitectónico antiguo que puede identificar. La primera inscripción, desaparecida al menos desde el siglo XIX, la encontramos también en las copias de Doni y de Torrius, bajo la indicación idéntica Vililla ad Iberum loco ubi quondam Iulia Celsa. También está recogida en el codex Valentinus, por mano del conde de Guimerá, y con la misma lectura que da Lavanha, tal como sucedía con la inscripción de Tarazona correspondiente a CIL, II, 2986. La segunda inscripción está localizada por el portugués “[…] e em un horto pequenho, está metida na parede hum pedaço de pedra entre as outras, da forma destoutra, e com as letras que nella stâo escriptas”, y 54 GIMENO, Historia cit. (nota 12), n. 450. 55 “Disseronme los vecinhos do Velilla, que yunto della, apareciâo ao longo do rio vesti-
gios de ponte que debe ser, o que Estrabâo diz”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
316
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
únicamente la atestiguan, de nuevo, Doni y Torrius – bajo indicación ibidem, con respecto a la anterior –. En esta ocasión, las similitudes entre Lavanha, Doni y Torrius no dejan lugar a dudas de una fuente común, dado que en los tres casos el dibujo es idéntico. El hecho de que no esté en otras fuentes documentales – i.e., los papeles del Conde de Guimerá – retomaría la cuestión abierta por las inscripciones de Calomarde, correspondientes a CIL, II, 3171 y 3173, en la que podría discutirse si las inscripciones copiadas en el f. 57v del Vat. Lat. de Giovanni Battista Doni y en el BL 3524 de Lucas Torrius son en realidad copias que estos autores realizan a partir del material de Zurita, y si también tuvo acceso a otros materiales, como las inscripciones de Lavanha. Inscripciones del “segundo cuaderno” Las inscripciones que Joâo Baptista Lavanha parece haber recogido con seguridad in situ concluyen en Velilla de Ebro, casi en la última etapa del periplo aragonés56. A partir de aquí, el manuscrito de Leiden presenta un folio en blanco para pasar a continuación al “otro cartapacio” al que ya nos hemos referido. En esta “segunda fase” del manuscrito de Leiden, hay una inscripción de Zaragoza que parece haber sido copiada igualmente de forma directa. 14. Zaragoza (f. 204v-205): “Em Çaragoça, nos aliçerçes (sic) do muro antigo que passa pella casa da Companhia, do qual tirâo grandes pedras para o Colegio que agora se fabrica, se achou hum pedaço de pedra da forma seguinte com as letras que nella se vem, as quais estâo muy bem esculpidas”. N ? VSLATTA ENI[---]RATT A EFVS[---]AE SVIS CIL, II, 2999 (perdida) Doni, Vat. Lat. 7113, f. 54; Torrius, BL 3524, f. 69
56 El 16 de abril, el cosmógrafo regresa a Zaragoza.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
317
La inscripción de Zaragoza está atestiguada por Doni y por Torrius, igualmente dibujada, y con lecturas idénticas, aunque en el caso de Doni bajo la indicación Caesaraug(usta) saxus nuper erutum., mientras que en Torrius leemos: Caesaraugusta erutum nuper saxum mutilum his litteris. En los tres casos, podemos entender una fecha relativamente reciente del descubrimiento, exactamente cuando se derribó el muro de la antigua Compañía de los Jesuitas para rehacer el Colegio de la Compañía, y con ello, quedaría descartada la vieja hipótesis de Jerónimo Zurita como fuente primera para Doni y para Lavanha, dado que el cronista zaragozano muere en 1580. Pero además, las copias de Torrius y Doni parecen ir más allá de las inscripciones de Lavanha, dado que ambos recogen a continuación del epígrafe anterior la inscripción: D . M | Valerio . Li|bero . Valer|ia Leonina | coiogi . mer|entessem|o . et Liberi|o . filio . kar|essemo . fecet. Torrius añadirá al final del texto D . S .. El texto, que se corresponde con CIL, II, 2997, no se encuentra en el Itinerario de Lavanha, pero sí está en el codex Valentinus57, por copia de Pablo Albiniano de Rajas, bajo esta indicación: “hallose en Zaragoza cavando en los cimientos de los graneros de (ilegible) a la Comp(añía) y está en la misma Comp(añía). Año 1617 a 14 de Julio”. La lectura, en mayúscula, difiere en l. 3. LEOLONINA, l.5. ENTESEM, ll. 6-7. ET LIBERI|O. Quizás el hecho de que la noticia de Rajas nos hable también de la construcción del edificio jesuita como momento del hallazgo, y se date en 1617, podría conectarse con la nota de Lavanha, que declara de igual forma cómo fue el descubrimiento de la pieza anterior. Por otro lado, el portugués no habría podido copiar en su Itinerario este texto, dado que las fechas – siquiera unos años antes de 1617 –, escapan al momento en que lo redactó. En tercer lugar, lo que quedaría al descubierto sería la probabilidad de que las copias de Doni en Vat. Lat. 7113 y Torrius en BL 3524 no estuvieran totalmente relacionadas con Lavanha, sino que ambos se habrían servido de material hispano contemporáneo, quizás los propios jesuitas zaragozanos como Rajas, y en todo caso, con origen en el círculo erudito compartido con Lavanha58. Las inscripciones que siguen a continuación, entre otros apuntes eruditos extraídos en su mayoría de documentos “vaciados” por el propio Lavanha, no dejan lugar a dudas de su origen, si bien representan una 57 F. 31; GIMENO, Historia cit. (nota 12), n. 275. 58 Con ello nos referimos a las ya mencionadas inscripciones de Calomarde, nn. 10 y
11, o la n. 14, de Velilla de Ebro, en nuestro trabajo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
318
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
importante fuente de información para la fortuna de las copias epigráficas de Jerónimo Zurita. En este caso, es innegable que el cronista aragonés es la fuente de la que derivan las copias presentes en Lavanha, y en el resto de documentos cotejados que aquí tratamos. A partir del f. 207 se encuentra la copia de una serie de inscripciones que, según afirma Lavanha, son un “Treslado de huns epitafios de Antequera que forâo de Jeronimo Çurita, e mos prestou o capellâo B[a]r[tholo]meu Morlanes”. Con esta afirmación, tenemos el recorrido seguro del material epigráfico de Zurita hasta el portugués, a través de un erudito zaragozano, Bartolomé Morlanes59. Las inscripciones inician en Antequera, y continuarán con la serie de la llamada “Ruta de la Plata”, de Mérida a Salamanca, incluyendo algunas localizaciones lusitanas60. Se trata de una recopilación epigráfica que se repite de forma muy similar al menos en el manuscrito de Doni, Vat. Lat. 7113, ff. 55 y 56, en el BL 3524 de Lucas Torrius, y en el codex Valentinus. Concretamente en la copia de Doni, la serie de inscripciones viene precedida por la nota Inscriptiones a Hieronymmo Çurita descriptae, indicación que parece no extenderse a las inscripciones aragonesas del folio 54, y ello quizás haya sido el motivo de confusión tradicional que hacía identificar toda la recopilación de inscripciones aragonesas como obra de Jerónimo Zurita. Por otro lado, la copia de Torrius se aproxima a la de Lavanha en varios sentidos. En primer lugar, el orden de copia, a continuación de las inscripciones anteriores, y en segundo lugar, por el rótulo que las precede: Veteres Romanorum inscriptiones quae Antequera reperiuntur iuxta quam olim Singiliam fuisse. Además, la copia de Torrius, como la de Lavanha, incluye al principio el un poema de Juan Vilches, del que nos ocuparemos más adelantes. Por otro lado, la serie que presenta el codex Valentinus, sí que parece autógrafa de Zurita, y contiene más material epigráfico que en los manuscritos del resto de autores. Por lo demás, incluso los aspectos formales, todas las copias son muy parecidas: letra copiada en minúscula, ubicación de las piezas en castellano y mayoritariamente en latín, y orden de disposición de los textos61. 59 Véanse notas 13 y 14 de nuestro trabajo. 60 Se encuentran, por ejemplo, los falsos epigráficos atribuidos tradicionalmente a An-
drés de Resende (muerto en 1573). Vid. CIL, II, p. XI n. 17: “Quamquam insignem eum fuisse falsarium constat ex longa titulorum sine dubio ab ipso fictorum serie […] profuit tamen tam schediis iis, quas servat codex Valentinus […]”. 61 A propósito de este último particular debe decirse que en el Vat. Lat. 7113 de Doni el orden de estos textos de Zurita parece ser diferente con respecto a Lavanha y el codex Va-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
319
De todos modos, y a pesar de estas similitudes entre todas las copias, no podemos estar seguros es del circuito de dependencia entre ellos. La única copia autógrafa de Zurita de esta serie de textos es la encuadernada en el codex Valentinus, de la cual no puede depender Lavanha, en primer lugar, porque el manuscrito debía de estar en poder del conde de Guimerá cuando el portugués estuvo en Zaragoza, y en segundo lugar, porque Lavanha explicita su fuente, Bartolomé Morlanes. Por otro lado, los folios copia de Doni parecen recoger el material hispano “en bloque”: textos de Zurita y textos de otra fuente, a la luz de la pieza de Zaragoza, CIL, II, 2997 hallada en 1617 que no recoge Lavanha. Está después la copia de Torrius, que, como decimos, es muy similar a la de Lavanha, por lo que no parece depender guardar conexión ni con el codex Valentinus, ni con la serie de Doni. En efecto, tanto la serie de Lanvanha como al de Torrius principian con un poema dedicatorio al uso compuesto por Johannes Vilchius, denominado Antiquarius, acerca de la identificación de Antequera con la romana Singilia. Juan de Vilches fue un erudito malagueño que vivió a mediados del siglo XVI, ocupando la Cátedra de Gramática y Latinidad en la Colegiata de Santa María, creada en Antequera por los Reyes Católicos, y muy vinculado a la actividad epigráfica del territorio en el siglo XVI62. El poema no está incluido en los papeles de Zurita en el codex Valentinus, ni tampoco en la copia vaticana de Doni. Conclusiones La primera conclusión que puede extraerse tras el análisis de las inscripciones del Itinerario del Reyno de Aragâo es que las copias de Lavanha son directas, por una sencilla razón: ha estado en el lugar en donde se encuentran las piezas, y así lo atestigua con precisas indicaciones de su localización, de su estado, de sus dimensiones. Otra razón que refuerza lo expuesto es el hecho de que no todas sus lecturas coinciden con otros autores, y presenta algunas características propias, como, por lentinus, sin embargo, este orden se altera justo en el cambio de folio, por lo que podemos deducir que esta alteración se debe a la encuadernación de los folios en el manuscrito, que no se corresponde con su disposición en el momento de ser redactados. Ello podría ser corroborado por el recto de los folios en blanco, como en el caso del f. 57r. 62 CIL, II, p. 276; G. SENES — F. J. TALAVERA, Observaciones sobre el horacianismo en la Laudatio Anticariae de Juan de Vilches, en J. M. Maestre Maestre — J. Pascual Barea (coords.), Actas del I Simposio sobre Humanismo y Pervivencia del Mundo Clásico, Cádiz 1992, vol. II, pp. 1083-1090.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
320
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
ejemplo, en el caso de los sarcófagos de Calomarde en Albarracín63. Además, hay algunas perplejidades que se manifiestan en el cotejo del codex Valentinus, y que podrían conducirnos a postular que, en determinados casos, Lavanha habría podido ser el primer informador de algunas de estas piezas. La segunda conclusión, a nuestro juicio irrefutable, es que el portugués conoció las fuentes de información – ¿previamente a su viaje? – sobre algunos epígrafes. Maneja copias de Jerónimo Zurita, y obras impresas al uso en su época, desde Ambrosio de Morales a Jean Gruter, como demostraría, por ejemplo, su digresión al copiar las inscripciones del monumento funerario de Sádaba64. No todas esas fuentes han sido identificadas, y no es se descarta que nos sean desconocidas: cuando copia, por ejemplo, la inscripción de Ruvielos de Mora, Lavanha discute la lectura que ha visto en un documento en la misma localidad65. En tercer lugar, Lavanha accede a la documentación epigráfica que le proporciona el círculo erudito aragonés – en especial Bartolomé Morlanes, aunque en el Itinerario cita otros nombres –, entre la que se encuentra una serie de inscripciones transmitidas por Jerónimo Zurita en el siglo XVI. El cosmógrafo especificará bien cuando está copiando el material de este autor. La serie epigráfica debía de haber circulado en el siglo XVII por vías diversas, según se deduce de dos copias en el mismo codex Valentinus, la copia de Morlanes, la de Torrius (que sin embargo parece idéntica a la de Lavanha = Morlanes), y tal vez aquella de la que se sirve Doni. Lo que en ningún caso puede ser aceptada es la dependencia del cosmógrafo en su quehacer epigráfico con respecto a la recopilación presente en el Vat. Lat. 7113, en cuyos folios, llenados de inscripciones por mano de Giovanni Battista Doni, hay suficientes indicios para creer que ésta es posterior al Itinerario. Tampoco podemos establecer la verdadera dependencia de la síloge de Lucas Torrius con las inscripciones copiadas por Lavanha en el Itinerario, si bien estamos ante una secuencia epigráfica sospechosamente similar. Sucede la mismo en el caso de Doni, el tercer personaje que recoge dicha secuencia, y que además guarda en algunos puntos importantes similitudes con Torrius (ver tabla I). En nuestra opinión, y después de cotejar todos los datos, es probable que tanto Torrius como Doni accedieran al material de Lavanha quizás por otra vías diferente a la del Itinerario de 1611, como demostraría la 63 Nn. 10 y 11 de nuestro trabajo, sobre todo la n. 11. 64 N. 2. 65 N. 12. Sería también el caso del “Autor de Huesca” citado en la inscripción n. 4.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
321
copia en ambos casos de la una inscripción hallada el año 1617, y la omisión de algunas inscripciones de Lavanha, y las convergencias textuales en algunos epígrafes, divergentes con respecto a las lecturas del Itinerario. En cambio, los argumentos a favor de que nuestro portugués fue cotejado y copiado por otros autores aumentan si tenemos presente que, de hecho, el Itinerario que hoy conservamos es una copia que perteneció a un humanista flamenco, Isaac Vossius, y que, por lo tanto, el periplo de estos folios a lo largo del siglo XVII debió de ser largo66. Tan sólo hay que considerar la serie de miliarios de Huesca67, que aparecen de un modo muy similar en el manuscrito de Doni y de Torrius, casi exclusivamente. Tampoco hay que olvidar la interacción entre los humanistas y el amplio círculo de contactos vinculados con la erudición anticuaria, y muy especialmente en lo que se refiere al ámbito aragonés en el período en que se mueve Lavanha. Es precisamente esta interacción lo que permite conocer un poco más la transmisión de los textos epigráficos, y esta es, en nuestra opinión la vía a seguir en futuras incursiones en este terreno.
66 Las biografías de todos estos personajes no dejan de arrojar datos sorprendentes, que
sin embargo no hacen sino entretejer aún más la maraña de posibles conexiones entre documentos. Isaac Vossius, aún un joven estudiante en Italia, tuvo la ocasión de conocer a Giovanni Battista Doni. No parece ser probable, sin embargo, que la secuencia epigráfica de Doni derivara del manuscrito de Vossius, que es la copia exacta de los cartapacios de Lavanha. Para el círculo erudito de Vossius en Italia, cf. F.F. BLOK, Isaac Vossius and his circle, Leiden 2000, pp. 134-137. 67 Nn. 5 a, b, c, etc.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
322
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
Tabla I: Inscripciones recogidas in situ por Lavanha CIL II
J. B. LAVANHA
G. B. DONI, VAT.LAT. 7113
L. TORRIUS, BL, Sloane 3524
OTROS
Sadaba: em hua parede …Baltasar de Arbues.
f. 57v Sadava quod oppidum … in domo Balthasaris de Arbues
f. 68 Sadava, quod oppidum…Balthaza ris de Arbues
Cod. Val.: Apud Pacem Augustam
C . PLOTIVS . C . F . SIACO H.S.E. FABIA EDERETTA . TIA . C . IVCIRADIN
La misma lectura, pero con NOTA: aliter →
2976
2972/ 2973
4911
C . ATILIO L . F . QVIRINA L. ATILIO . C. F . QVIRINA ATILIA L . F . FESTA IT. Por credencia do Altar Mor, a mâo esquerda…e de ma forma que pude lér dellas…
FALTA f. 57v Ciresa in aede D. Petri
l. 1. siuco l. 3. edereta l. 4. concor. cl. vacicadin
FALTA
Varios autores desde el siglo XVI
Ciresa in aede D. Petri
Con variantes Con variantes = Doni 3002
...hûa pedra encarnada na parede da Igreya de S. Vicente o novo…
Cod. Val.: Zurita FALTA
FALTA
f. 57v Non procul a Coenobio S. Salvatoris meridiem xxx in Aragoniae finibus…
f. 68r/v Non procul a Monasteria S. Salvatoris meridiem versus quod monasterium est in Aragoniae Regno iuxta Torrentem et Fragam
Strada: l. 4. SERVIVS Antonio Agustín
4920 De Sâo Salvador para o meyo dia passa huma strada empedrada…Nesta estrada… topey con hûa pedra
4921
…ha outra pedra redonda levantada que hum lavrador levantou por estar caida…
Aliud fragm(entum)
Alia in columna
4922
Este pedestal quadrado estava todo metido debaxo de terra
Aliud fragm(entum)
Alia
Dis na volta da columna…
In parti aversa superiori fragm(entum)
4925
Atestiguada sólo a partir del s. XVII: (Gruter y después Traggia) Alia in eadem columna sed parte aversa
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
323
4923
Antes de chegar a Cadasnos…
Eadem via vix mille passibus a Cadasnos
Eadem via vix mille passibus a Cadasnos frag(mentum)
2986
Em hûa calle del Cinto desta cidade…
Tarracone in vico del Cinto
Tarracone in Vico del Cinto parieti insertus
Cod. Val.: ¿Conde de Guimerá?
3171
Em hum lado da Torre dos Sinos desta See, pouco levantada da ruam…
Lobeti, quod hodie Albarrazin vocant, in turri templi
Lobeti, quod hodie Albarrazin vocant, in turri templi
Cod. Val.: ¿Zurita?
4916
No outro lado desta mesma torre, q. volta para a porta principal da See…
Albarrazin in turri templi
Ibidem
3172
Estas pedras todas se tirarâo de hum sitio, onde agora esta hum palheiro…
In oppido Moscardon
In oppido Moscardon, duabus ab Albarrazin leucis (sic)
3173
Outra pedra do mesmo tamanho que esta junto a esta …
FALTA
FALTA
3174
A porta da Igreya deste lugar
In pago Ruvielos
In pago Ruvielos
3016
E achouse a poucos anos hûa pedra entre as outras…
Vililla ad Iberum loco ubi quondam Iulia Celsa
f. 69 Vililla ad Iberum locum ubi quondam Iulia Celsa -Dibujo idéntico-
-Dibujo idéntico3017
Em hun horto pequenho, esta metida na parede hum pedaço de pedra…
2999 Em Çaragoça, nos aliceres do muro antigo…do qual tirâo
Ibidem
Ibidem
f. 54 Caesaraug(usta)
Caesaraugusta
-Dibujo idéntico-
-Dibujo idéntico-
Cod. Val.: ¿Conde de Guimerá? Mano del s. XVII
Cod. Val. Conde de Guimerá
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
324
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
Tabla II: Inscripciones de Jerónimo Zurita. Cotejo de fuentes CIL II
J. B. LAVANHA
2014
En la plaça de dentro de dicha ciudad en el fin de un mirador que está a la mano derecha de los que entran por la puerta mayor de la iglesia colegial está un epitafio en piedra d’esta manera
2013
En la columna que está suelta en la puerta de la fortaleza que dizen del Postigo está hun letrero que dize assy
DONI, VAT.LAT. 7113
TORRIUS, BL, Sloane 3524
f. 54r En la plaça mayor de Saragoça68 en el fin
f. 71 Idéntico a Lavanha
de un mirador que está a la mano derecha de los que entran por la puerta mayor de la Iglesia Colegial ai una inscripción tal En una coluna (sic) que esta suelta en la puerta de la fortaleza que dizen del postigo está un letrero que dize assi
CODEX VALENTINUS
f. 277 (autógrafo J. Z.)69 14. In platea maioris ecclesiae
Idéntico
11. In arcu ad ianua quae dicitur del Postigo
NOTA: IARVNT habent alii 2023
2022
2048
NOTA: idéntica
NOTA: idéntica
En esta columna que está suelta en el postigo susodicho está este epitaphio NOTA: Esta inscripción pone Morales fol 21 buelto
En la columna que esta suelta en el postigo…
En otra columna que está suelta en el postigo susodicho. NOTA: idéntica
12. In alia columna eadem ianua postico
En otra columna que está suelta en la dicha puerta del dicho postigo… NOTA: Morales, 21
Otra columna…
En otra columna en la dicha puerta NOTA: idéntica
13. in alia columna eadem ianua postico
En el muro de la fortaleza, en una de las torres que están hacia la pescadería está una piedra inserta, la qual tiene esta scriptura l. 2: ANTIC
Caesaruga in xxx in turri quae vertit ad forum piscarium70
f. 71r En el muro de la fortaleza en una de las torres (idéntica a Lavanha) l. 2. ANTIAE
15. In quadam turri arcis
NOTA: idéntica
NOTA: idéntica
l. 2: ANTIAE
distinta disposición de versos
68 Nótese que la copia de Doni indica “Zaragoza”, en lugar de Antequera, ya que el epí-
grafe está copiado tras dos de esa localidad. Ello reforzaría la teoría de que el humanista italiano ha recibido “en bloque” el material hispano, con las inscripciones transmitidas por Zurita junto con otras, de época posterior al cronista. 69 El orden de aparición en el folio se indica con 1, 2, 3, etc., a fin de resaltar que no es el mismo de las otras dos copias. 70 Nuevamente, Doni confunde la localización del epígrafe y la sitúa en Zaragoza.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
325
16. In turri quae dicitur de la Bastida
2046
En la torre que se dize de la Bastida, en la cara que mira al oriente está una piedra con letras tales
In turri quae dic(itur) de la Bastida orientem versus
En la torre que se dize de la Bastida en la cara que mira al oriente.
2038
En la misma torre de la Bastida en la parte que mira al norte…está una piedra algo quebrantada de la batería. Lo que se puede leer dize assy.
In eadem turri septentriones versus
En la misma torre en 17. la parte que mira al In eadem turri norte. ad septentrionalem murum
2051
En la puerta de Hurtado de Saucedo por umbral…
En la puerta de Hurtado de Salcedo por umbral
En la puerta de Hurtado de Sauzedo por umbral
8. Ibi in ianua cuiusdam Hurtadi Saucedii
f. 54v In domo Io. de Burgos columna
En casa del Bachiller Juan de Burgos están dos columnas y la una tiene semejante inscripción. NOTAS: idénticas
9. In domo Bachiller Iohannis de Burgos columna
2015 En casa del Bachiller Juan de Burgos están dos columnas, y la una della tiene semejante ypitaphio NOTA: DIVTINA NOTA: Spartianus in Septimi vita tradit…
NOTAS: idénticas
En la otra columna en casa de dicho Bachiller
Ib(idem) in alia columna
f. 71v En otra columna en casa del dicho Bachiller
10. Antequerae in eadem domo
En el fundamento del campanario de la iglesia collegial
En el fundamento del campanario de la iglesia collegial
En el fundamento del campanario de la Iglesia collegial
f. 277v 18. In fundamento campanario ecclesiae
2041
En la iglesia de S. Juan en una columna que está junto al altar a mano derecha…
En la iglesia de S. Juan en una columna…
En la iglesia de S. Juan en una columna que esta junto al altar…
f. 276v 4 Ibi etiam in eadem ecclesia prope altare in columna
2042
En la otra piessa baixa de dicha columna…
En la otra pieça baxa de la dicha columna…
f. 72 En la otra pieça baxa de la dicha columna en otra piedra rota.
5. In inferiori parte huius columnae
2050
En la dicha iglesia en otra columna que es tercera entrando a mano siniestra
En la dicha iglesia de S. Juan en otra columna entrando a mano izquierda
En la dicha iglesia…entrando a mano siniestra
2. Ibi etiam in eadem ecclesia alia columna duplex inscriptio
2052
En otro letrero que está en dicha columna es el que sigue
En la misma columna
En la misma columna
3. Alia inscriptio
2024
2034
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
326
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
2021
En la dicha iglesia en el primer poste entrando por la puerta mayor a la mano siniestra
En la dicha iglesia el primer poste …
En a dicha iglesia en el primer poste entrando por la puerta mayor a la mano siniestra esta este epitaphio
1. Antequerae quae olim Singilia in ecclesia S. Ioannis
2029
En la iglesia de S.Sebastián junto a la pila de água bendita de la puerta pequeña
FALTA
f. 72v En la iglesia de S. Sebastián… Identica a Lavanha
6. Antequerae in ecclesia Sancti Sebastián
En término de Antequera al pie de la sierra que dizen de Ballazis…
A finibus Antequerae ab oppido quod dic(itur) Ballazis vestigia ibi sunt…
En el término de Antequera al pie de la tierra que dizen de Ballazis ay vestigios de gran población la qual parece …
f. 277v 19. Antequerae confines ad (ilegible) mintem quod dicitur Abdallazin vestigia sunt populi Nescania dicti…
En el mismo lugar junto a una fuente está una piedra que tiene estas letras NOTA: Morales f. 56
f. 56r Eodem loco iuxta fontes NOTA: idéntica
f. 73 en el mismo lugar junto a una fuente…nota identica
2010
En el mismo lugar dentro en una casa está por poste de una puerta…
En el mismo lugar dentro de una casa esta por poste de una puerta…
En el mismo lugar dentro de una casa…
21. Ibi etiam eundem fontem in quadam domo
51*
Outras inscripçôes da letra de Hierónimo Çurita
f. 56v: Inscrip(tiones) veteres quae per Hispaniam repertae ab Hieronymo Surita descriptae
f. 73v: Inscriptiones veteres quae per Hispaniam reperiuntur et quas Hieronimus Surita manu propria descripserat Prope Viseum Lusitaniae
f. 20 (autógrafo de Zurita)
2006
2005
Prope Viseum Lusitaniae
Prope Viseum Lusitaniae
20. Ibi etiam prope fontem optimum
1. Prope Viseum Lusitaniae
21*
Prope Eboram
Prope Eboram
Prope Eboram Luistaniae
2. Prope eboram Lusitaniae
20*
Ibi etiam
Ibid.
Ibi etiam
3. Ibidem
57*
Prope Castrum Luzitaniae oppidum
Prope Castrum Lusitaniae oppidum
Prope Castrum Lusitaniae Oppidum
4. Prope Castrum Lusitaniae oppidum
344*
Non longe inde
Non longe inde
Non longe idem
5. Prope Castrum Lusit. oppidum
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
327
2*
Prope Silvam oppidum Luzitaniae
Prope Silvam oppidum Lusitaniae
Prope Sylvam…
6. Prope Silvam Lusitaniae oppidum
158
In oppido Portalegre dicto, in ecclesia Sancti Spiritus in çipo eiusdem ecclesiae
In oppido Portoalegre in templo S. Spiritus in cypo
In oppido Portoalegre dicto in ecclesia S. Spiritus in cipo.
8. In oppido Portalegre in aede Sancti Spiritus
168
In oppido Monforte Portugaliae, in ecclesia S. Mariae de Consolacion
In oppido Monforte Lusitaniae in templo S. Mariae
f. 74v in opido Monforte Portugalliae in Templo S. Mariae de la Consolación
9. In oppido Monforte Portugal. In ecclesia S. Mariae de Consolacion
859
In oppido Ledesma, pariete exteriore ecclesiae
In oppido Ledesma in pariete exteriore
In oppido Ledesma, pariete exteriore ecclesiae
7. In oppido Ledesma pariete exteriore ecclesiae
274*
In Monibriga oppido
In Monobriga oppido
In Monobriga oppido
f. 25v 10. In Monobriga oppido
4650
In via antiqua de la Plata, vulgo dicta ab Emerita Salmanticam usque in lapidibus quibus miliaria distinguntur. In quodam saxo
In via antiqua de la Plata, vulgo dicta ab Emerita Salmanticam usque in lapidibus quibus miliaria distinguntur. In quodam saxo
In via antiqua de la plata vulgo dicta ab Emerita Salmanticam usque in lapidibus quibus miliaria distinguntur in quodam saxo
11. In via antiqua de la Plata vulgo dicta ab Emerita Salmanticam…
4655
Alio saxo
Alio saxo
Alio saxo
Alio saxo
448*
Item alio lapide
=
Alio in lapide
=
4658
Alio saxo
=
Alio saxo
=
444*
In alio lapide
=
Alio lapide
=
4644
Alio lapide
=
Alio lapide
=
443*
Alio etiam saxo
=
Alio etiam saxo
=
4657
Alio lapide
=
Alio lapide
=
452*
Alio lapide
=
In eadem via alio lapide
=
449*
Alio lapide
=
Alio lapide
=
445*
In eadem via alio lapide
=
Alia columna
=
In quodam saxo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
328
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
446*
Alio lapide
4645
Alia columna
=
Alio saxo
=
=
f. 76 =
f. 26v (libro de Ocampo, ¿Honorato Juan?)71
=
=
=
= 447*
Alio saxo
97*
Prope Tagum fluvium
Prope Tagum fluvium
Prope Tagum fluvium
In quadam columna
f. 55 In quadam columna prope Caparam
f. 76v in quadam columna
451*
Prope Tagum fluvium In quadam columna prope Caparam
4658
In alia columna prope Caparam
Ibidem
In alia columna
=
815
In ruinis Caparae
In ruinis Capara (sic)
In ruinis Caparae
=
834
In arci Caparae
Ibidem in arcu
=
l. 1. BOLOSEA
In ruinis Capara (sic) in arcu l. 1. BOLA EX
81*
Ibidem
Ibidem
Ibidem
=
86*
Ibidem
Ibidem
ibidem72
=
80*
Ad quintum lapidem Capara
Ad quintum lapidem a Capara
Ad quintum lapidem a Capara
79*
In ruinis Capara
In ruinis Caparae
In ruinis Caparae
=
81*
Ibi etiam in agro
In agro prope ruinas Capara
Ibi etiam in agro
=
67*
Caparae
Caparae
Caparae
=
84*
In ruinis Caparae
FALTA
In ruinis Caparae
=
l. 1. BOLOSCA
Ad V lapidem a Capparae (sic)
71 Es la recopilación epigráfica que realiza Honorato Juan, sirviéndose para ello de va-
rios materiales, entre ellos, un libro de inscripciones manuscrito por Florián de Ocampo que perteneció a Zurita. Algunas de estas inscripciones se recogen de nuevo, por una mano del siglo XVII, hacia el final de codex Valentinus, ff. 307-321, aunque dadas las divergencias de esta copia con las series que estamos manejando (Lavanha y Doni), hemos optado por no ponerla de contraste en esta tabla. Cf. GIMENO, Historia cit. (nota 12), pp. 13 ss. y esp. p. 225. 72 Hay una mano posterior, quizás de un propietario del manuscrito de Torrius, que co-
pia la correspondencia de estas inscripciones con el corpus de Jean Gruter. Aquí, apunta: credo hanc et binas sequentes esse supposititias.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
329
2976 73
Apud Pacem Augustam
Apud Pacem Augustam
Apud Pacem Augustam
Apud Pacem Augustam
104*
Ibidem
Ibidem
Ibidem
Ibidem
870
Salmanticae in ecclesiae S. Pelagii NOTA: Morales fol. 116 pro “Rustidilla” dis “Rusticella”
Salmanticae in ecclesia S. Pelagii NOTA: Idéntica
Salmanticae in ecclesia… Idéntica
f. 28v Salmanticae in aede D. Pelagii
876
Ibidem in ecclesiae S. Bertolamei (sic)
Ibidem in ecclesia S. Bartholomaei
Ibidem in ecclesia S. Bartholomaei
In collegio S. Bartholomaei
877
Iuxta hunc lapidem
Iuxta hunc lapidem
Iuxta hunc lapidem
Iuxta hunc lap(idem)
Apud Pacem Augustam
FALTA
Apud Pacem Augustam
f. 28r Apud Pacem Augustam
872
Salmanticae in collegio S. Bertolamei
FALTA
Salmanticae in colegio S. Bartholomaei
f. 28v In collegio S. Bartholomaei
67
Apud Medellín *
FALTA
Apud Medellin
f. 29 Apud Castra Vitelliana Medellín
4651
In ponte Alconetar supra Tagum
FALTA
In ponte de Alconetar supra…
FALTA
606
Prope Gallisteum
FALTA
Prope Gallisteum
Prope Gallisteum
487
Emeritae, in quadam domo
FALTA
Emeritae in quadam domo
f. 29v Emeritae in quadam domo
551
In turri arcis
FALTA
In turri arcis
In turri arcis
40*
In agro prope Colimbriam
FALTA
In agro prope Colimbriam
In agro prope Colimbriam
518
Emeritae in pavimento Ecclesiae Sanctae Mariae NOTA: doctissimus Covarruvias legit MVNACIA74
FALTA
Emeritae in pavimento Eccleziae Sanctae Mariae NOTA: Covarrubias legit Munacia
Emerita in pavimento ecclesiae S. Mariae
103*
73 Se trata de un error de ubicación, y que el epígrafe pertenece a Sádaba – CIL, II,
2976 n. 1 de nuestro trabajo. 74 Se refiere a Diego de Covarrubias (1512-1577), obispo de Ciudad Rodrigo y arzobispo de Segovia, quien se dedicó a la actividad anticuaria, manteniendo un estrecho contacto con Zurita. La copia de Lavanha es la única en dar esta información, según parece. La copia en el codex Valentinus lee MVNMIA.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
330 96*
ALEJANDRA GUZMÁN ALMAGRO
Talabricae quae nunc Talavera la vieja
FALTA
Talabricae quae nunc Talavera la vieja
f. 29V Talabera quae nunc Talavera la Vieja NOTA: Haec tenus ex lib. quem manu Floriani Docampi habet H. Surita
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LAS INSCRIPCIONES ROMANAS EN EL ITINERARIO DEL REYNO DE ARAGÂO
331
Tav. I — BAV, Vat. Lat. 7113, f. 57v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ANNALISA LORENZETTI
IL CODICE BARB. LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI LUCA HOLSTENIO AL DE TEATE ANTIQUO DI LUCIO CAMARRA* Di Lucio Camarra, autore del De Teate antiquo pubblicato a Roma nel 1651 dall’editore Manelfio, non sappiamo a tutt’oggi molto più di quanto scrisse nel 1830 Gennaro Ravizza nella sua opera sugli illustri Teatini1, e che Raffaele Aurini riporta con qualche piccola aggiunta nel Dizionario Bibliografico della Gente d’Abruzzo2. Nacque a Chieti, città di riferimento, in quegli anni, dell’intera regione, in quanto sede dell’arcivescovato e dell’unica udienza con giurisdizione su tutto l’Abruzzo fino al 1640, quando verrà istituita l’udienza de L’Aquila3, e visse nella prima metà del Seicento (non è stato possibile verificare la sua data di nascita, collocata all’incirca nel 1596, poiché non se ne riscontra traccia nei registri parrocchiali, oggi confluiti tutti in quello della Cattedrale di S. Giustino in Chieti). Ravizza ricorda, in forma generica, che il Camarra ricopriva la carica di Vicario Generale dei feudi della famiglia Colonna in Abruzzo4, e che * Ringrazio sentitamente Marco Buonocore e Raffaele Colapietra per avermi aiutato nel corso della ricerca. 1 G. RAVIZZA, Notizie biografiche che riguardano gli uomini illustri della Città di Chieti, Napoli 1830, pp. 35-39. 2 R. AURINI, Dizionario Bibliografico della Gente d’Abruzzo, I, Teramo 2002, pp. 399-403 (prima ed. Teramo, 1959-1973). 3 Per un quadro della situazione storica abruzzese della prima metà del Seicento: R. COLAPIETRA, Abruzzo citeriore Abruzzo ulteriore-Molise, in Storia del Mezzogiorno, VI: Le province del Mezzogiorno, 1986, pp. 91-135. 4 Sembra che la sua personalità a tal proposito fosse più rilevante di quanto le informazioni sul suo conto lasciavano fin qui supporre. Nell’Archivio Colonna del monastero di S. Scolastica a Subiaco ho riscontrato alcune lettere indirizzate dal Camarra a Marcantonio V Colonna e al cardinale Gerolamo Colonna, suo fratello, cui è dedicato il De Teate antiquo, e di cui riporto il contenuto per sommi capi, trattandosi essenzialmente di informazioni che riguardano l’ufficio del Nostro, ma che restituiscono tuttavia maggiori informazioni sul suo rapporto con i Colonna. La corrispondenza comincia dal 1648. Nella corrispondenza degli anni subito precedenti, che avrebbe potuto destare maggiore interesse per la situazione politica legata ai moti di Masaniello, non ho riscontrato alcuna lettera del Nostro. Va segnalato inoltre che il 1647 manca del tutto. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 333-355.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
334
ANNALISA LORENZETTI
successivamente si trasferì a Roma dove attese ai suoi interessi storici, ––––––– (a Marcantonio Colonna) Tagliacozzo, 15 ottobre 1648: Matteo Lucidi stanghiero (governatore della stanga del pesce del lago Fucino diviso tra il contestabile Colonna ed i conti di Celano) informa che il contestabile Colonna ha ordinato di depositare 397 ducati in grano come prima quota per soddisfare i 1000 ducati che si ricaveranno dalla pesca. Informa sul sequestro dei beni del defunto Berardino Guadagnali e su controversie attinenti alla rocca di Scurcola. Tagliacozzo, 21 ottobre 1648: Ha ordinato a Francesco Marchitelli di versare 300 scudi all’erario (esattore fiscale) Gelasio Mattei, ha preso accordi con Matteo Lucidi per il pagamento dei 1000 scudi, ha diffuso tra tutti i governatori dello stato gli ordini del contestabile sul calendario delle controversie giudiziarie da compilarsi ogni mese, ha ricevuto dall’erario Franchi l’avanzo dei suoi debiti. Denunzia la fabbrica di un forno davanti al «Palazzino» di residenza (la propria) da parte di Oddo Mancini di Tagliacozzo e suggerisce di proibirglielo perché «potrebbe nuocer molto a questa casa per il continuo fumo per il quale potrebbe rendersi quasi inabitabile». Napoli, 27 ottobre 1648: Il conte di Oñate, vicerè di Napoli, che firma Villa Mediana, informa Camarra sulla marcia che la compagnia del Maestro di Campo Francesco Poderico ha iniziato verso le terre del contestabile Colonna Tagliacozzo, 9 novembre 1648: Informa sui movimenti militari verso Aquila e Magliano delle compagnie del Maestro di Campo Acquaviva, nonché sullo stabilimento del prezzo dei grani, da lui fissato a venti carlini a tomolo. Propone Angelo Minicucci di Avezzano per la numerazione dei fuochi ordinata dal nuovo vicerè conte di Oñate e Lorenzo Valenti di Corcumello per ottenere sgravi nell’alloggiamento delle milizie. Denunzia il furto di cavalli nell’agro di Cappadocia da parte degli armentari di Lucoli evidentemente non in grado di scendere in Puglia. Tagliacozzo, 11 novembre 1648: Delle sei compagnie acquartierate a Tagliacozzo, tre rimangono in paese mentre una si sposta a Trasacco, l’altra a Civitella Roveto e la terza a Petrella e poi a Capistrello e di conseguenza si prenderà una contribuzione straordinaria di cinque grana a fuoco (cinque grana di ducato). Il Maestro di Campo Generale Poderico precisa che «tal risoluzione non dipende da lui, ancorchè non lascia occasione di rappresentar la miseria di questi poveri vassalli, ma che deveranno accudire in Napoli». Tagliacozzo, 17 novembre 1648: L’erario Orlandi ha ricevuto 800 ducati. Altri 220 sono stati riscossi altrove e 60 in mano alla famiglia Resta che li tiene a disposizione di Camarra. La compagnia della Sacchetta (cioè dei riservisti chiamati per circostanza straordinaria) ha lasciato Avezzano. Si cerca di evitare l’installazione nel Ducato dei Marsi del tribunale del contrabbando un cui commissario è stato tuttavia già nominato dal vicerè. Tagliacozzo, 18 novembre 1648: Si sofferma sull’affare dei cavalli rubati «acciocché restino esseguiti gli ordini di Vostra Eccellenza con la dovuta puntualità e si compiaccia di intendere con quella somma benignità che è propria sua, che io non ho altra passione che del solo suo servigio e di rendere a ciascheduno giustizia». Tagliacozzo, 3 gennaio 1649: Scriverà al vescovo Giampaolo Caccia perché i Carlucci di Magliano pretendono di essere esenti dalle contribuzioni «per fraudar quella povera università … mentre non hanno i requisiti ordinati dal Concilio di Trento o possiedono in fraude» dichiarandosi chierici. Tagliacozzo, 4 gennaio 1649: È stato impossibile procedere alla nomina dei nuovi reggitori della terra di Tagliacozzo perché gli eletti dottor Giorgio Rota e Giovanni De Amici si sono ritirati in chiesa giustificandosi l’uno con l’essere stato già priore (cioè capo del reggimento) negli anni precedenti e l’altro per essere figlio dell’affittuario dei molini di Tagliacozzo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
335
collaborando con personaggi quali Ferdinando Ughelli, Giorgio Walter e Luca Holstenio5. Sulla base degli anni in cui membri della sua famiglia ed egli stesso ricoprirono la carica di Camerlengo della città, riportati dal medesimo Ravizza nella lista dei Camerlenghi teatini posta in conclusione della sua opera, mi è stato possibile ricostruire alcuni momenti della sua carriera pubblica tramite gli atti dell’Archivio di Stato di Chieti6.
Tagliacozzo, 27 ottobre 1649: Si parla dei soliti movimenti militari e alleviamenti fiscali procurati dal Maestro di Campo Poderico. «Sono molti giorni ch’io feci intendere a Matteo Lucidi la benigna dichiaratione di V. E. intorno al pagamento che deve fare per esser abilitato, et infatti egli procurò subbito di proveder alla vendita de’grani per far pervenirne in mano dell’erario Orlandi, ma sin hora non è seguito, ancorché sia stato e ne sia continuamente da me sollecitato, mostrando di lamentarsi della poca diligenza di Pascasio Febonii, suo compagno, onde sono stato quasi tentato di darglielo anco per compagno nelle carceri, se hor non n’avessi sospeso la risolutione per il dubbio di non veder troppo dannificato quell’affitto». Sonnino, 1-14 aprile 1652 (al Cardinal Gerolamo Colonna): Invia per le feste di Pasqua un canestrino di prugnoli non avendo potuto procurarsi cacciagione, e rilascia Sebastiano Cicconio secondo gli ordini del Cardinale. 5 AURINI, Dizionario cit., p. 399. 6 Mentre del padre Scipione non si rinviene notizia negli atti del magistrato cittadino
conservati come Parlamenti Teatini, è costantemente presente Carlo Covetta, presumibilmente parente di Isabella, madre di Lucio, il nonno del quale, Girolamo, è Camerlengo della città per il secondo semestre dell’anno 1596, mentre lo zio Ascanio, dottore in legge, lo è nell’anno 1611, ed è eletto nel luglio 1619 per il negozio della vendita dei castelli infeudati a Chieti, Vacri, Filetto e S. Martino, che nel 1625 sarebbero stati effettivamente venduti. Il nostro Lucio Camarra appare per la prima volta il 24 febbraio 1621, poiché nominato giudice civile della città, il 2 ottobre 1623 come sindacatore dell’uditore Pedro Lopez De Ocaeta, ed il 13 ottobre 1625 come revisore dei conti del Camerlengo Pietro Valignani, Cavaliere di Malta, mentre l’8 dicembre 1629 è fra i due sindacatori del Giudice dell’Udienza. Come si vede, pur essendo costantemente assente dalla città o quantomeno dall’assemblea civica, Lucio Camarra partecipa attivamente alla vita pubblica, tanto che già il 19 ottobre 1625 risulta battuto come candidato sindaco della città per il quartiere di Porta Pescara ed il 26 novembre dello stesso anno come sindacatore dell’Uditore Ferrante Muñoz. Finalmente il 24 agosto 1630 nell’elezione del nuovo Camerlengo per il secondo semestre dell’anno, Lucio Camarra è eletto con 27 voti contro 8, ed il 19 settembre presiede il Magistrato ringraziando per l’elezione e proponendo l’elezione dell’erario che viene rimessa alla sua scelta. Il 28 novembre egli nomina a tale ufficio Francesco Paulicii e ne chiede conferma, nomina anche il predicatore quaresimalista, e propone l’appalto della fornitura della neve, del vino, e della pizzicaria per accensione di candela, e la vendita di case, botteghe, e del trappeto della città, cioè provvedimenti di ordinaria amministrazione. Il 2 dicembre 1630 il Camerlengo Lucio Camarra informa la città che la sorella di Filippo IV, regina d’Ungheria, perché consorte del futuro imperatore Ferdinando III, va in Germania e pernotta a Chieti, donde la necessità di ospitarla convenientemente interessandone il cassiere della città ed il reggente Carlo Tappia, conterraneo nativo di Lanciano, che dall’aprile 1624 siede nel Consiglio Collaterale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
336
ANNALISA LORENZETTI
Muore a Roma il 1 giugno 1656 per apoplessia7, come risulta dai registri della sua parrocchia romana dei SS. Quirico e Giulitta, dove fu sepolto, passati in seguito alla vicina chiesa di S. Maria ai Monti e ora conservati nel Vicariato Generale di Roma dove nel primo volume degli anni 1601-1675, al f. 91, ne è riportato l’atto di morte8. Sappiamo che era nei suoi progetti scrivere un Teate Sacrum, mai completato, o andato perduto, di cui offre l’elenco dei capitoli in conclusione al De Teate antiquo, e che avrebbe dovuto lasciare al suo concitta-
Il 2 febbraio 1631, si procede all’elezione del Camerlengo per il primo semestre dell’anno, e Giambattista Valignani, che aveva preceduto nell’ufficio il Camarra, propone la sua conferma per altri sei mesi, proposta approvata con procedimento del tutto eccezionale. Il 25 febbraio successivo Camarra risulta ricoprire il suo ufficio, in quanto annunzia la nomina ad Arcivescovo del Cardinale Santacroce e chiede la ratifica delle spese fatte nel semestre precedente. Propone la nomina di due gentiluomini per andare a congratularsi a Roma con il nuovo Arcivescovo ed un’indennità di trenta ducati ciascuno. L’indomani 26 febbraio il Camarra propone un prestito di mille ducati con Gian Loreto Dario per il donativo da offrirsi al sovrano, forma eccezionale ma frequentemente ripetuta di integrazione delle imposte nazionali. A questo punto deve intervenire un episodio di cui non siamo informati, perché manca la documentazione, e di cui presumibilmente è protagonista il governatore o preside dell’Udienza Carlo Caracciolo, in quanto il 2 marzo Giamberardino Valignani ringrazia per essere stato eletto Camerlengo, trattando dei sessanta ducati dati ai gentiluomini inviati a Roma da Lucio Camarra olim Camerlengo. Da allora in poi questi scompare dai Parlamenti Teatini, ed apprendiamo dal Ravizza che egli torna ad essere Camerlengo per il primo semestre dell’anno 1639, per il quale tuttavia mancano i testi del Parlamento Teatino e quindi non possiamo produrre l’apposita documentazione. Ultimo documento che lo concerne nell’Archivio di Stato di Chieti è il Catasto Preonciario dell’anno 1651, dal quale risulta che nel quartiere S. Angelo, nella contrada di Valle Para, dell’attuale rione di S. Antonio Abbate, Lucio Camarra possiede una masseria di circa 150 ettari attuali (450 tomoli) con 1023 querce e 127 ulivi, per la stima di 2014 ducati, con un orto di more ed una casa la cui parte superiore è affittata a 25 ducati l’anno. 7 Poiché muore senza discendenza e nessun altro membro della famiglia risulta nei Parlamenti Teatini, la proprietà di cui si parla nel Catasto Preonciario è annotata come passata alle monache di S. Maria, né riscontriamo alcuna notizia di posteriore presenza della famiglia in città. 8 G. MORELLI, Lettere inedite di storici abruzzesi a Ferdinando Ughelli, in Abruzzo, 12
(1974), p. 74: «Die prima Junji. Dominus Lutius Camarra nobilis Theatinus anno aetatis suae sexagesimo circiter apoplexi correptus ad signa penitentiae absolutus sacramentaliter, sacraque estrema unctione roboratus, et usque ad supremum halitum animae commendatione adiutus, animam suam reddidit, postridie eius diei in hac Parochiali elatus, ibidem sepultus est, unius (sic Morelli) et hic originem et vetera Gentis ornamenta suae patriae descripsit et edidit».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
337
dino Niccolò Toppi9, come pure un Teate Hodiernum di cui non si sa nulla10. I suoi rapporti con eruditi concittadini e corregionali, i contatti con personaggi operanti a Roma o altrove, come pure la grande familiarità con autori e opere a volte di fresca stampa, svelano un vivace mondo intellettuale non scoraggiato dal limite della provincia. Gerolamo Nicolino11, Niccolò Toppi, Giuseppe Toppi12, Francesco Brunetti13, Carlo de Lellis14, Muzio Febonio15, chiamati in questione re9 Niccolò Toppi (1607-1681), esponente del patriziato locale legato ai circoli di potere, fu autore della Biblioteca Napoletana (Napoli 1678), in cui è riportato l’Endecasillabo latino a Niccolò Toppi del Camarra (p. 7). C. DE LAURENTIIS, Rassegna analitica delle opere storiche intorno ai Marrucini e alla città di Chieti, scritte dal secolo XV al XVIII, in Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte, 2 (1898), pp. 266-277. G. PANSA, Manoscritti riflettenti la storia d’Abruzzo, in Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 47-50 (1957-1960), p. 110. U. RUSSO, La cultura e le lettere in Chieti e la sua provincia, Chieti 1990, pp. 461-463. 10 Il Camarra, in punto di morte, avrebbe chiesto all’Ughelli che il Teate sacrum, assieme ad altre carte, venisse consegnato a Niccolò Toppi. F. UGHELLI, Italia Sacra, VI, 670. MORELLI, Lettere inedite di storici cit., p. 75. RAVIZZA, Notizie biografiche cit., p. 38 11 Gerolamo Nicolino (Chieti 1604-1661) autore dell’Historia della Città di Chieti (Napoli 1657), al centro di polemiche politico culturali con Niccolò Toppi, muore assassinato per motivi politici per mano del chierico Giuseppe Santillo De Liberatore, sulla scala della chiesa di S. Francesco al Corso, in un clima che pochi anni prima era stato interessato dai moti di Masaniello e dalla peste. La comune opinione accusava il Nicolino del plagio della Teatinorum Episcoporum Chronologia di Sinibaldo Baroncini, che Luca Holstenio avrebbe in seguito consegnato all’Ughelli che lo pubblicò restituendolo al vero autore (ora Barb. lat. 2291) – cfr. infra nt. 30. DE LAURENTIIS, Rassegna analitica cit.; G. MORELLI, Monumenta Ferdinandi Ughelli: Barb. lat. 3204-3249, in Misc. Bibl. Vat., 4, 1990 (Studi e Testi, 338), pp. 243-280. U. RUSSO, La cultura cit. 12 Giuseppe Toppi (1630-1704), cugino di Niccolò, poeta, di cui resta la raccolta De’ furti virtuosi al tempo, Napoli 1683. 13 Francesco Brunetti (1605/6-1646/48) di Campli, fu autore di Sacra ac Profana Aprutii monumenta (1645), mancante del primo libro ed incompleto per la morte dell’autore (ed. a cura di R. RICCI, Teramo 2000). A lui è attribuita una raccolta dei Marmi antichi delle province di Apruzzo, conosciuta dal Mommsen tramite Antonio Ludovico Antinori. Sul Brunetti si veda di massima R. RICCI, L’opera di Francesco Brunetti nella storia e nella storiografia d’Abruzzo, L’Aquila 1997. L’autore riporta una lettera del Camarra a Brunetti datata Chieti 18 luglio 1640 che si trova manoscritta nella Biblioteca Provinciale di Teramo “Melchiorre Delfico” (carte Brunetti, II, 10), pubblicata per la prima volta in L’Abruzzo Cattolico, 6 (1898), pp. 75-77. 14 Carlo De Lellis era di origini chietine, ma la sua famiglia si era trasferita a Napoli dove egli si rivolse interamente alla ricerca archivistica. Suo principale lavoro furono i Discorsi sulle famiglie nobili del Regno di Napoli, (Napoli 1654) dedicati a Francesco Marino Caracciolo principe di Avellino, ambasciatore del Re di Spagna presso il Pontefice. Morì probabilmente nel 1691. De Lellis è inoltre l’autore di uno degli elogia che il Camarra riporta in apertura nel De Teate antiquo. 15 Per la bibliografia relativa al personaggio si rinvia alla successiva nota 19.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
338
ANNALISA LORENZETTI
golarmente nel De Teate antiquo, furono ad esempio in rapporto epistolare con Ferdinando Ughelli, fornendogli preziosi contributi alla compilazione dell’Italia Sacra in cui l’Abate in quegli anni era impegnato16. Si ha una sola lettera del Camarra, scritta da Chieti e datata 19 aprile 164017, da cui si evince la sua intenzione di portare a termine una storia della Chiesa Teatina e la volontà di scambiare materiale “sacro” con l’Ughelli. La lettera termina con un veloce e ambiguo riferimento a Gerolamo Nicolino; il Camarra è venuto a sapere che questi scrive di continuo all’Ughelli, e si dice mortificato di scrivere di quell’uomo, augurandosi che il Signore lo aiuti a trovare il lume che desidera «per consolation comune»18. Nella lettera il Camarra fa menzione di Alessandro Ranaldi (1581-1649), secondo custode della Vaticana dal 1602 al 1645, membro della famiglia Ranaldi per l’appunto, originaria di Raiano in Abruzzo, che aveva visto Federico, Marino e Domenico succedersi quali custodi della medesima Biblioteca, rappresentando certamente un tramite diretto per le frequentazioni culturali abruzzesi con la Corte romana. Muzio Febonio, autore dell’Historia Marsorum (Napoli 1678) e nipote di Cesare Baronio19, fu in contatto con il Camarra, probabilmente negli anni in cui questi svolgeva il suo ufficio di Vicario del ducato dei Marsi della famiglia Colonna, contribuì alla sua ricerca storica con la spedizione dei testi di alcune iscrizioni e rappresentò il tramite con Luca Holstenio (mi riservo di trattare in altra sede i contenuti tematici). I contatti con Leone Allacci, l’illustre teologo di Chio, in quegli anni scrittore della Vaticana e successore dell’Holstenio, alla sua morte nel 1661, citato anch’egli più di una volta dal Camarra, ed autore di uno degli elogia a lui dedicati all’inizio dell’opera20, andrebbero anch’essi approfonditi.
16 G. MORELLI, Lettere inedite di Nicolò Toppi a Ferdinando Ughelli, da codici Vaticani, in Rivista Abruzzese, 2-3 (1963) pp. 30-43. ID., Lettere inedite di storici cit., pp. 73-102. MORELLI, Monumenta cit. 17 Barb. lat. 3244, ff. 310-311v. 18 MORELLI, Lettere inedite di storici cit., pp. 87-88. 19 G. MORELLI, Notizie storiche su Muzio Febonio (1597-1663), Roma 1965, pp. 33-36. F.
PIGNATTI, Febonio Muzio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 546548. Muzio Febonio nel quarto Centenario della nascita, a cura di V. ESPOSITO e G. MORELLI, Atti del Convegno, Avezzano 9 Maggio 1997. Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, L’Aquila 2000. P. VIAN, Un bibliotecario al lavoro. Holste, la Barberiniana, la Vaticana e la Biblioteca della Regina Cristina di Svezia, in Misc. Bibl. Vat., 8 (2001) (Studi e Testi, 402), pp. 445-492. 20 L’elogium dell’Allacci è il primo tra quelli riportati nel De Teate antiquo, molto probabilmente per la rilevanza dell’autore.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
339
I rapporti del Camarra con l’Holstenio, oltre ad essere più volte ricordati con compiacimento del Nostro durante la trattazione dell’opera, sono testimoniati da tre lettere indirizzate all’illustre bibliotecario della Barberiniana, che si trovano nei Barb. lat. 6495 (ff. 178r-179rv) e 6496 (f. 2r) della Biblioteca Apostolica Vaticana, e risultano pubblicate in parte da Giorgio Morelli21. L’Holstenio giunse a Roma, al seguito di Francesco Barberini nel 1627, ma la corrispondenza ha inizio solo nel 1647, anno in cui abbiamo due lettere del Camarra. Il 21 settembre da Tagliacozzo è il Camarra stesso ad informarci del suo ruolo di Uditore generale dei Colonna nello stato dei Marsi. Dopo aver elogiato l’erudizione dell’Holstenio, da lui maggiormente ammirata dopo la relazione ricevuta dal Signor Abate Don Muzio Febonio, lo prega di dedicarsi, nelle ore più oziose, alla lettura di una sua operetta che gli verrà consegnata dal medesimo signor Abate, e di correggerla dove lo ritiene opportuno, nonché di arricchirla di notizie che egli ha l’opportunità di raccogliere con maggiore facilità per l’abbondanza di autori di cui dispone nella Biblioteca Barberiniana22. Molto probabilmente l’Holstenio rispose alacremente a questo invito se nella lettera scritta l’ultimo di settembre 1647 sempre da Tagliacozzo Camarra lo prega di continuare l’onore delle sue correzioni e censure23. Gli consiglia inoltre di rimandare il viaggio in Abruzzo, dopo aver offerto comunque la propria casa come alloggio «perché il Regno non sta ancora affatto quieto … giacchè io so che il viaggiar non è totalmente sicuro»24. Il periodo corrisponde difatti al pieno dei moti di Masaniello. Sappiamo che l’Holstenio partì ugualmente in novembre e visitò l’Abbazia di S. Martino, la terra di Fara, e la via Valeria, cui aveva dedicato già una ricognizione nel 1645, incontrando a Sulmona Muzio Febonio, allora vicario generale del Vescovo sulmonese Alessandro Masi25. Nella lettera del 17 agosto 1648, scritta da Chieti, il Camarra chiede venia all’Holstenio per esser partito da Roma senza aver avuto la possibilità di salutarlo:
21 G. MORELLI, L’Abruzzo nei manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, L’Aquila
1999, pp. 153-154. 22 Ibid., p. 153. 23 L’Holstenio ricevette le bozze dell’opera e su queste fornì i suoi suggerimenti (cfr.
infra pp. 340-341). 24 MORELLI, L’Abruzzo cit., p. 153. 25 R. ALMAGIÀ, L’opera geografica di Luca Holstenio, Città del Vaticano 1942, p. 23.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
340
ANNALISA LORENZETTI
Mi convenne partir con tanta fretta per lo stricto commandamento del Contestabile mio Sig. re, che volle ch’io tornassi a continuar la mia carica per l’anni (?) che S. E. hebbe di haver ad acquartierarsi in questo stato ventidue compagnie di Fanteria e Cavalleria, che non mi si permise di riverir V.S. Ill.ma secondo il molto debito c’ho con lei. Pago dunque adesso con questa carta quel che dovea con la voce e il pago tanto più volentieri quanto che respiro un poco per l’esser marciate alla volta di Gaeta diecesette Compagnie delle ventidue e rimastene solamente cinque di Fanteria Spagnola, acciochè creda che i tumulti di Marte non mi fanno dimenticare delle promesse fatte a lei26.
Fornisce di seguito alcune informazioni sull’indice dei manoscritti che si trovano nella Biblioteca di Chieti, offrendo quanto è nelle proprie forze per far ottenere all’Holstenio quello che sia di suo gradimento. A questo punto, per una conoscenza più approfondita della collaborazione che intercorse tra i due, diventa di fondamentale interesse il Barb. lat. 2291. Nel 1914 Enrico Carusi (1878-1945), abruzzese di Pollutri, illustre scrittore della Biblioteca Vaticana negli anni della direzione di F. Ehrle, organizzatore e presidente del più importante convegno storico dedicato all’Abruzzo e al Molise tenutosi a Roma nel 1931, che in quegli anni si dedicava assieme a M. Vattasso alla descrizione dei manoscritti Vaticani latini27, pubblicò un articolo riguardante l’autore del ms. Barb. lat. 2291 ed il codice di Adelberto prete aprutino28. Il ms. è noto per la Teatinorum Episcoporum chronologia di Sinibaldo Baroncini (m. 1614), di Camerino, giunto a Chieti nel 1592 al seguito dell’Arcivescovo Matteo Samminiato, e da lui nominato Canonico della Cattedrale29. Consegnato dall’Holstenio a Ferdinando Ughelli, fu da quest’ultimo riprodotto con aggiunte nell’Italia Sacra, facendo scoprire il plagio di Nicolino, che lo aveva tradotto e pubblicato con il suo nome30. Carusi identificò negli ultimi fogli del codice (ff. 264v-274) numerosi appunti e osservazioni di Luca Holstenio sull’opera del Camarra. Negli studi più recenti, così come da Sante Piera-
26 Barb. lat. 6496, f. 2r. 27 A. PETRUCCI, Carusi Enrico, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1997,
pp. 817-819. 28 E. CARUSI, Sull’Autore del ms. Vat. Barberiniano 2291 e sul codice di Adelberto prete
Aprutino, in Bullettino della Società Abruzzese di Storia Patria, 5 (1914), pp. 77-83. 29 RAVIZZA, Notizie cit., p. 15. 30 MORELLI, Monumenta cit., pp. 243-280. In Italia Sacra, VI, 672, l’Ughelli denuncia il
plagio del Nicolino.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
341
lisi31, compilatore dell’indice dei mss. Barberiniani, tali fogli vengono definiti genericamente appunti e note riguardanti Chieti ed altre località marrucine, di mano di Luca Holstenio. Si tratta più specificatamente, come già ravvisò il Carusi, delle correzioni delle bozze dell’opera del Camarra cui egli stesso fa riferimento nella già citata lettera del 21 settembre 1647. I suddetti fogli dimostrano che l’Holstenio ricevette l’opera in bozze e si dedicò al lavoro di suggerimento e correzione richiestogli dal Camarra. Oltre ad essere un’ulteriore fonte su quali fossero gli autori più familiari all’Holstenio32 e i numerosi campi di studio dell’illustre amburghese, questi fogli risultano interessanti per il contributo che portano ad una più estesa conoscenza della figura del Camarra e degli scambi culturali che egli intrattenne con un personaggio della levatura dell’Holstenio. Con il De Teate antiquo, dedicato al Cardinale Gerolamo Colonna, di cui abbiamo una seconda edizione del 1723, inserita nel Thesaurus Antiquitatum et Historiarum (tomo IX, parte quinta) di Joannes Georgius Graevius, edito a Leida da Petrus Vander, il Camarra volle scrivere la storia di Chieti quale fu prima della decadenza dell’Impero Romano: «fuit, inquam, et quale non est»33, commenta con amarezza l’autore, spinto a tale opera dalla rilevanza del sito in età antica e dall’inesistenza di una sua storia. L’opera, in tre libri, inizia con la determinazione dei confini del territorio di pertinenza dei Marrucini e con la ricerca delle loro origini. Si tenta, dunque, di ricostruire la nascita del nome della città ed i suoi rapporti con Roma, di cui divenne municipio in seguito alla guerra sociale. Il terzo libro è dedicato interamente alla gens Vettia e alla gens Asinia, e ai loro maggiori esponenti che resero illustre la città. Nelle sue argomentazioni il Camarra si serve costantemente dell’auctoritas degli autori classici, di fonti epigrafiche34 e di studi contemporanei sorprendentemente aggiornati. Gli autori greci vengono trascritti in latino, per la maggiore familiarità dell’autore con questa lingua35.
31 Sante Pieralisi (1802-1887), bibliotecario dei Barberini dal 1836, si occupò dell’inventario dei manoscritti (gli succedette il nipote Alessandro). 32 A. SERRAI, La biblioteca di Lucas Holstenius, Udine 2000. Nel Barb. lat. 3074 si trova
un abbozzo di inventario scritto di sua mano. 33 L. CAMARRA, De Teate antiquo, Roma 1651, p. 6. (d’ora in poi: CAMARRA). 34 In CIL, IX, p. 282, il Mommsen ricorda il contributo del Camarra: «Hos commenta-
rios doctos et accuratos compilavit Lucius Camarra». 35 CAMARRA, Prolegomena.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
342
ANNALISA LORENZETTI
I suggerimenti e le correzioni dell’Holstenio si trovano già nel foglio 262r del Barb. lat. 2291, dove recuperiamo una specie di sommario di argomenti legati all’Abruzzo. Si entra poi subito nel vivo di una delle questioni largamente trattate dal Camarra nel primo capitolo del primo libro e riguardante la pertinenza della fascia litoranea ai Marrucini o ai Frentani. L’Holstenio riporta l’opinione di Filippo Cluverio, il geografo tedesco, con cui intratteneva frequenti scambi culturali36, autore dell’Italia Antiqua37. Che egli abbia avuto davanti le bozze dell’opera, si deduce dal numero delle pagine trascritto accanto alle note. Barb. lat. 2291, ff. 262-274. [262r] Valeria provincia eiusque magnitudo Valeria via eiusque ductus et rami Valeria civitas et aliae urbes et opida (sic) Frontinus Teate Piceno accenset38, Paulus Diaconus Samnio39. Aprutium unde dictum Samnium olim. Gentes inter Picenum et Samnium Marsi, Peligni, Vestini, Marrucini, eorumque fines. Descriptio Agri, fluminum, etc. Teatinus Comitatus Chr. C. Marchia Theatina ibid. Marchia Firmana ibid. Regiones Limitanae, regni et lutae (sic) Marchiae. Theatina Civitas Vetus et Nova. ibid. [262v] 1. Apennino protenditur) praetenditur, vel ad Apenninum prostenditur et ultra40. [263r]
36 Roberto Almagià (cfr. supra nt. 25) ricorda che dalla fine del 1617 alla fine del 1618, l’Holstenio accompagnò il Cluverio nel viaggio in Italia dove il geografo gettò le basi dell’Italia Antiqua. 37 L. HOLSTENIO, In Italiam Antiquam Philippi Cluverii Annotationes, Roma, Dragondel-
li 1666. Nelle pp. 143-144, l’Holstenio riporta il suggerimento del Camarra per l’identificazione del sito di Interpromium. 38 LB, II, p. 258, 24 L.: «Teate qui Aternus, Ager eius lege Augustae est adsignatus.
Finitur, sic consuetudo est, in regione Piceni». 39 PAVL. DIAC., Historia Langobardorum, II, 20: «Quarta decima Samnium inter Campaniam et mare Adriaticum Apuliamque, a Piscaria incipiens, habetur. In hac sunt urbes Theate, Aufidena, Hisernia et antiquitate consumata Samnium, a qua tota provincia nominatur, et ipsa harum provinciarum caput ditissima Beneventus». 40 CAMARRA, I, 1, p. 7.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
343
Pag. 2. Ora maritima fuit Frentanorum) hunc Melae errorem41 castigat Cluverius42, summus saeculi nostri Geographus, cuius auctoritas hac in re maximi momenti. Nam Mela minutias non sectatur; Ptolemaeus autem perspicue falsam oram maritimam trans Aternum eis tribuit, et cui obscurum quam ille in Italia parum fidus43? Quis civitatem nobilem ita in angustias redactam credat a Frentanis? Marrucinorum fines optime constitui possent si quis Theatini Comitatus et Episcopatus limites recte noverit determinare inter Aterni et Ortonae veteres dioeceses; nam quamvis Aternum Vistinis tribuat Strabo44, ad Marrucinos pertinuisse adfirmerem, quia Romani Marrucinos mari non oppugnassent, nisi maritimam potentiam aliquam et ipsi obtinuissent. Mari autem oppugnatos ex Memnonis loco apud Photium apparet, quamvis illic crasso errore et rerum occidentalium ignorantia, Marrucini et Maurusii confundantur45. Teate qui Aternus. 2.b. Cluverius magnam iniuriam facit Photio, – Frontino quid? – quod +otum divinarum et humanarum scientiarum collectissimarum grammaticum appellat, eique Memnonis errorem impingit46, quod ipse Photius non aliam ob causam notavit quam ut geographia [263v] imperitum ostenderet. Itaque frustra ut glossematis autor traducitur 47. Locus Polybii a Perotto interprete interpolatus48 in Graecolatina Casauboni editione49 sic habet: inde transiens, vastansque Praetutianum, et Adrianum item Marrucinum et Frentanum agrum, in Apuliam convertit iter50; ubi nihil de Marsis et Pelignis ex hoc loco Polybii clarissime evincitur Marrucinos attigisse mare Hadriaticum, ad huius oram Hannibal iter gerebat 51.
41 MELA, 2, 13: «Frentani tenent Aterni amnis ostia, urbeis Bucam et Histonium». 42 F. CLUVERIO, Italia Antiqua, Lugduni Batavorum, ex officina Elseviriana, 1624, II, 13. 43 PTOL., 3, 1, 17 (332, 13-333, 4 MÜLLER = 86 C.). la fascia litoranea cui fa riferimento
Tolomeo è quella vestina. 44 STRAB., 5, 4, 2 (241-242). 45 PHOT., Biblioteca: ex Memnonis Hist. frg, 15, 29 (FHG, p. 525 = FGrHist, III B, p.
351). 46 CLUVERIO, Italia Antiqua cit., p. 753: «Minime hanc parevnqesi" ipsius Memnonis, sed grammatici Photii existimo, omnis geographiae ignari. Sed genus Marrucinorum incertum esse, superiori capite intelleximus». Il Camarra a tal proposito ammette di non concordare con l’illustre geografo poiché ritiene impossibile attribuire un tale errore a Fozio. 47 CAMARRA, I, 1, pp. 8-12. Le note fin qui trascritte vengono tutte prese in considerazione dal Camarra, che ne fa uso pedissequo senza citarne la fonte. 48 Niccolò Perotti (1430-1480), arcivescovo sipontino, nativo di Sassoferrato illustre umanista. 49 Polybii Historiarum libri quinque in latinam conversi linguam, Nicolao Perotto inter-
prete, Venetiis, in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1521. 50 POL., 3, 88, 3. 51 CAMARRA, I, 1 pp. 12-13. Il passo riportato è il medesimo, e tratto dalla medesima
edizione. È evidente il suggerimento dell’Holstenio, benchè non nominato ancora.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
344
ANNALISA LORENZETTI
ibid. Picenum regio, Picentes incolae ad mare superum, Picentia sive Picentum ad mare inferum, unde Picentini. Piciantes autem ut apud Stephanum legitur manifeste corruptus pro Picentes 52. P. 5. Leo Casella Annianarum fabularum incrostatur nullam fidem meretur 53. Pag. 6. De Juria via et Marruvio) sicut loca Reati propinqua. Morro in angulo lacus Velini. Thoranum autem et quae versus Latium et Marsos spectant seorsim deinde enumerat Cluver p. 6+154. P. 7. etymon neutrum. Duae Originationes nihil ad rem, Annio55, Becano aliisque ipsiusmodo relinquendae. Tertia Catonis auctoritate nititur, ideo solam eam proponerem56. [264r] (Tav. I) Cap. 2. p.g. Non nego Grecae originis fuisse primos conditores, sed nego Strabonis auctoritate id evinci posse57. Nam scripturam Teatis apud eum vitiatam esse mihi compertissimum est, sed mallem Xylandrum58 in ea sostituenda antiquorum co-
52 L’opera cui fa riferimento l’Holstenio è il De Urbibus di Stefano di Bisanzio nell’edi-
zione curata da Gulielmo Xilandro (1532-1576), edita a Basilea nel 1568 (p. 235, 48 «PIKIANTES, e[qno" *Italæa"»). Camarra (I, 1, pp. 12-13) trascrive fedelmente l’osservazione. Le Notae et castigationes in Stephanum Byzantium De Urbibus dell’Holstenio vengono pubblicate postume assieme ad altri suoi appunti nel 1684 da Theodoro e nel 1692 da Pietro Vander. 53 CAMARRA, I, 1, p. 15. «Arrisit id quidem, quemadmodum videtur mihi, Petro Leoni Casellae in Libello, quem, licet nonnullis Annianis incrustatum fabulis, sub Avorum aevum conscripsit». Si parla dell’origine dei Marrucini, e dell’ipotesi che essi discendano dagli aborigeni. Il Camarra sembra appoggiare questa teoria e ricorda che essa non dispiaceva neanche a Pier Leone Casella (L’Aquila 1540 — Roma 1620), autore del De primis Italiae Colonis de Tuscorum origine et Republica Florentina, (Lione, 1606), capovolgendo l’espressione dell’Holstenio che invece esprime un giudizio negativo sull’opera del Casella. 54 Ibid., p. 17. 55 Si tratta di Annio da Viterbo (1432-1502), autore tra l’altro di Antiquitatum variarum
volumina 17, Parigi, 1512. 56 Riguardo all’origine del nome dei Marrucini, l’Holstenio nega qui la validità di due
ipotesi che il Camarra tuttavia riporterà ugualmente (pp. 17-18). Il passo di Catone cui l’Holstenio fa riferimento è (in PRISC., gramm. II, p. 487 Keil) CATO, II. Origines, fr. 53 Peter: «Marsus hostes occidit prius quam Pelignus, propterea Marrucini vocantur, de Marso detorsum nomen». Sull’origine del nome Marrucini M. DE GIOVANNI, Elementi di storia linguistica, in Chieti e la sua provincia, Chieti 1990, pp. 23-66. 57 STRAB., V, 4, 2 (241-242). 58 GUGLIELMO XILANDRO (1532-1576). L’opera cui l’Holstenio fa qui riferimento è Stra-
bonis Rerum geographicarum libri 17. Isaacus Casaubonus recensuit, summaque studii ope etiam veterum codicum emendavit…. Adiuncta est etiam Gulielmi Xylandri Augustiani Latina versio Casaubono recognita…, Lutetiae Parisiorum 1620.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
345
dicum mss.torum fidem59, potius quam vulgarem Ptolemaei lectionem secutum60. Editio Graeca Aldina ex ms.to parum probe excusa TEGEATHN habet, quod interpres Tifernas, non Tegeate, sed Tegeatam vertere debebat. Est autem apud me Aldinum exemplar graecum ad sex mss.tos venetos et romanos collatum emendatumque diligenter. Mss. meliorum lectiones proponam religiose, ut vulgatae error appareat et quam illi nihil fidendum constet. Tria ergo exemplaria habent, TEATHN, unum vetustissimum TEAGEATHN. Ex hisce variationibus duas ego elicio vias verae lectionis restituendae. Nam si primam defendere velimus, dicendum Strabonem in genere nominis efferando errasse, quod cum neutrum sit TEATE, ut Tergeste, Reate, Soracte, Nepete, ipse foeminine extulit TEATH et in accusativo TEATHN, [264v] quod erratum leviculum homini greco facile ignosci potest, praesertim cum vulgata haec monstrosa idem genus praeferat; posset etiam exemplis confirmari, quibus consulto abstineo, eo quod Strabonem religiosum scriptorem TEATH suo genere hoc est neutro, Italorum more scripsisse certo credam, ut ex antiquissimi codicis scriptura facile elicitur, ubi TEGEATHN legitur: sunt autem tria vitia in hac voce ab imperito scriptore commissa. Primum quod articulum THN qui seorsim ponendum, et ad sequentem vocem Metrüpolin referendum erat, cum civitatis nomine proprio confunderit, unamque vocem ex duabus conflarit et hunc errorem facile agnoscit qui Graecas literas vel summis labris delibarit. Restat ergo TEATEA, in qua voce primo G, g, pro Τ, t, positum, ob characteris vicinitatem, tranversae lineae altero crure omesso, quod ego sexcenties in Stephano aliisque geographis graecis, quos ex mss.tis sedulo emendavi61, commissum deprehendi; itaque TEATEA scribi debuisset, vel potius reiecta vocalis ultima [265r] TEATH, nam ita Strabonem principio scripsisse nullus dubitarit, qui genium Auctoris illius vel leviter perspectum habeat, et forte antiquarius cum Strabonem exscriberet Ptolomaeum in consilium adhibuit62, ubi TEATEA scriptum reperit, ut nunc quoque codices omnes editi et mss.ti legunt, ubi etiam Nepeta pro Nepete, Tergestum pro Tergeste, aliaque similia in aliud genus transformata leguntur. Unde puto nihil a Volaterrano63 aut Xylandro commissum, cur reprehendi debeant; quin potius laudandam eorum solertiam, quod suspectam erroris et plane vitiosam vocem 59 Si tratta dei manoscritti veneti e romani che subito dopo l’Holstenio dice di avere a disposizione. 60 Il Camarra tratta questo argomento nel secondo capitolo del primo libro (pp. 21-25), nel quale sembra data per certa l’origine greca dei fondatori di Teate, se ne indaga la provenienza, se siano essi Arcadi dal nome Tegeate che si legge in Strabone, Pelasgi, o piuttosto se siano Aborigeni, cioè Sabini. Non mancano ipotesi fantastiche su cui lo stesso Camarra si dichiara scettico, che ne rimandano l’origine a Titea, altro nome di Vesta, a Tetide, e dunque Achille, come si evince da una lapide che l’autore definisce però spuria o ad Ercole e i suoi compagni. L’Holstenio commenta tutte queste argomentazioni soffermandosi maggiormente, come si vedrà in seguito, sul nome tramandato da Strabone. 61 Cfr. supra nt. 52. 62 PTOL., 3, 6, 1, 53 (355,9-10 Müller = 92C). 63 R. MAFFEI (1451-1522), Geographia, VI, 1541.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
346
ANNALISA LORENZETTI
cavendam mutandamque indicarint; qui ad antiquorum mss.torum fidem ita ut dixi, emendari debet. Quapropter Strabonis hic locus nihil ad originem a Tegeatis Arcadicis asserendam facit. Pag. 11. Cotyle vel Cutilia, non est ipsa Civitas Ducalis, sed duabus vel tribus pass. Millibus ab eadem remota versus Interocream, quae nunc Interdoco 64. [265v] Nec putes trias esse grammaticas quae de separandis vocibus notavi, TEATEA, vel, TEATE scilicet et articulo THN, nam ex ipso Strabone ita legendum apparet decimo scilicet ante hunc locum versu, ubi plane eodem modo Korfænion thVn t§n Pelign§n metrüpolin vocat, ut hoc loco Teavte thVn t§n Marukin§vvn metrüpolin65. p. 12. Doctus sane vir Mutius Pansa66 et in veteri philosophia apprime versatus, sed vellem indicasset ubi pictam fictiamve repererit suam illam Thiteam, antiquis recentioribusque qui gentilem Qeogon¬an vel dedita opera, vel perfundarie tractarunt, plane ignotam. Invisa ea Gyraldum67 latuit amore antiquitatis penu oculatissima diligentia perscrutantem. Lipsius68 Vestae ignem ex (bimestribus) eruens nusquam observavit hoc nomen. Vossius69 in eruditissimo opere De gentilium teologia eandem ignoravit. Parum, amice, faciunt qui ista specie nova, re autem inania amicis suggerunt. Pessime autem de seculo nostro iudicant, qui insulsas et ineptissimas inscriptiones graecas nullo iudicio, nullo antiquitatis colore fucatas venditant, et doctorum virorum nominibus supponunt. [266r] Nam inscriptiones illae, non Graecae, sed Barbarae Nicolai Toppi merae sunt imposturae, emandandae eo unde malum pedem extulerunt. Apage istas nugas, ne patriam simul et te ipsum tam barbaro commento dedecores. Ille vero ami64 Sull’ipotesi che i fondatori di Teate siano Pelasgi, il Camarra commenta credendo verosimile l’opinione di Sebastiano Marchese (Compendio storico di Città Ducale dall’origine al 1592, pubblicato per la prima volta nel 1875), che Cotylen, ossia Cotilia, corrisponda a Città Ducale, noncurante in questo caso dell’annotazione dell’Holstenio (p. 28) 65 STRAB., 5, 4, 2 (241). CAMARRA I, 2, pp. 23-24. Queste note vengono in Camarra riportate per intero e presentate come una lettera dell’Holstenio, che solo qui per la prima volta viene citato: «Haec tamen dum mecum reputo, et alicuius viri docti iudicium subire cogito, ecce mihi Luca Holstenius, vir ad omnigenam eruditionem factus, et ad Graecos Geographos illustrandos vere natus, qui visa hac scriptiuncola, praeter alia, umanissime ad me in haec verba rescripsit». Benché il suggerimento dell’Holstenio fosse quello di considerare viziata la lezione presente in Strabone, il Camarra si abbandona comunque a favoleggiamenti sulla grecità di Teate giungendo a calcolarne la data di fondazione sulla base della distruzione di Troia (pp. 25-29). 66 Tra le possibili ricostruzioni dell’origine del nome Teate, il Camarra raccoglie la testimonianza di una lapide, che egli riconosce come spuria, in cui si legge Tetide, e dunque Achille, e quella di Muzio Pansa (1565-1628), umanista, di Penne, in Abruzzo. AURINI, Dizionario cit., pp. 422-430. Pansa collega il nome di Teate con Titea, altro nome di Vesta, riportando dunque alla dea la fondazione della città (CAMARRA, I, 1, pp. 30-31). 67 L. G. GIRALDI (1479-1552), De deis gentium varia et multipla historia, Basilea 1560. 68 G. LIPSIO (1547-1606), De Vesta et vestalibus sintagma, Anversa 1603. 69 G. J. VOSSIO (1577-1649), De theologia gentili, et physiologia Christiana, Amsterdam
1642.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
347
cum se profiteri audet, aut tu amici loco habeas, qui tam foede sibi imponere audet? Quisquis vero auctor est plumbeo cerebro et ferrea fronte ista contingit. Si Toppius ille historiam Aprutii huiusmodo emblematis tessellatam dabit, Annio viterbiensi, Marafiotto Calabro, et Volaterranorum antiquitatum insulsissimo consarcinatori merito accensebitur. Sed bene est quod pag. 15 ineptias huius imposturae subolfecisti. Abstine ab his si me audis, et si te tuamque famam amas70. p. 15. b. ( ( ( ( I ) ) ) ) ) non sunt quinque millia, sed centies centena millia, sed certum est ex columna rostrata C. Duillii veteres non habuisse notam qua numeros ultra ( ( I ) ) centum millia exprimerunt; quinque millia I ) ) hoc modo scribenda vel, V M sic pag. 16 principio ( ( I ) ) non est annus bismillesimus sed centies millesimus, bis mille [266v] recte sic scribitur ( I ) ( I ) 71. Cap. 3. pag. 16. Tegeate apud Strabonem vitiose scriptum iam ostendi neque ulla destina fulciri potest ex nihil. Tegeam ab Agamennone conditam ait Velleius, sed Talthybium eius conditorem refert Stephanus72, qui Agamemnonis fuit Praeco, et eius forte auspiciis coloniam deduxit. Sed haec nihil ad Teate 73. Pag.18. Anphimacus non Teati, sed Cteati filius, Iliad. β.v. 621 et Iliad. v. v. 185. quid ergo Teate ad Cteatam74? Ibidem. Teate quasi Qeatü", spectabilis. Sunt merae speculationes Theologicae, argutae ad vulgi plausum comparandum, non autem solida ad firmandam veritatem. Itaque haec potius ad alium servarem locum 75. Pag. 20b. Plures etymi causas. Cum etymon Graecis idem sit, quod latinis verum, certum est non esse etymon quod a veritate abhorret. Talia autem sunt omnia ex Graecia iam petita. Ego Aborigines sive Sabinos, eorumque ex stirpe propagatos [267r] vel consanguineos, Marsos et Marrucinos, Teate eadem forma appellasse non dubito qua Reate, quicquid tandem vox ipsa significavit.
70 CAMARRA, I, 2, p. 31. Nell’edizione definitiva il Camarra segue questi suggerimenti, ma non potendo riportare il giudizio negativo espresso dall’Holstenio su Niccolò Toppi, poiché suo amico, se la cava rivolgendo a lui le raccomandazioni ricevute a sua volta dall’Holstenio. Fa sorridere il fatto che usi le sue stesse parole: «At, ut candide dicam, cum huiusmodi Inscriptio non Graeca, neque antiqua, sed barbara, spuria, ac supposititia sit, ita ut ne Annius quidam redivivus eam confarcinasset, emendanda certe eo est, unde extulit malum pedem. Apage nugas hasce, mi Nicolae, ne Patriam simul, ac nos ipsos tam barbaro commento dedecoremus. Quisquis enim illius auctor fuerit, plumbeo cerebro, ac ferrea fronte eam confingere ausus fuit». 71 Queste correzioni si riferiscono ai numeri romani che, su una lapide spuria, starebbero ad indicare l’anno di fondazione di Teate avendo come punto di riferimento la distruzione di Troia (CAMARRA, I, 3, p. 37). 72 STEPH., De Urbibus, (ed. 1568), p. 277, 37-38 «ejsti kaä TEGEA ejn KrhvtÖ, šp’ Talqubæou ktiqeÔsti». L’osservazione dell’Holstenio è evidentemente corretta. 73 CAMARRA, I, 3, p. 39. 74 Ibid., p. 40. 75 Ibid. Il Camarra riporta ugualmente questa supposizione.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
348
ANNALISA LORENZETTI
Ibid. THEE Marrucinum. Nescio unde Simlerus76 et Ortelius77 exsculpserint, id scio primam omnium Antonini editionem quae Parisiis prodiit anno 1512. Legere Teae Marrucino78. Postremam autem et correctissimam Hieronymi Suritae79, Teate. A Teate autem Tieti et Chieti eodem modo factum, ut a Reate, Rieti, Nepete, Nepi, Ateste, Esti et similia. Quia notum est cadentis ingenii et linguae Romanae tempore locorum nomina dandi vel auferendi casu vulgo prolata 80. Pag. 21. Theate scribendum per Th, quam Teate per T nulla ratio suadet. Sed omnia contrarium suadet T veterum usum, qui indubitatum ex Casii Marcelli inscriptione apparet81. Et hoc testimonium est irrefragabile. Omnium veterum Latinorum et Graecorum scriptorum auctoritas apud quos constantissime sine aspiratione legitur Teate. Ita enim Tabula Itineraria Teano Marrucino pro Teate marrucino [267v], sic Antonini codices omnes Teae vel Teate nec aliter Plinius82 et Frontinus Strabo quoque et Ptolemaeus per T, non per Θ inchoant. Hisce vero omni exceptione maioribus, quis medii seculi barbarieni, aut nostri incuriam et imperitiam praeferat. Proinde Cluverius recte exagitat Grammaticorum putidam ignorantiam, et ortographiam veram huic loco asserit83, cui Teatini omnes eo nomine gratiam debetis. Nec minutiae istae summum et accuratissimum Geographum dedecent, cui hoc propositum est antiquitatem detersa barbarie instaurare, et nihil quantumvis minutum omittere quod ad veritatem stabiliendam faciat84. Quod autem pag. 22. Fictitiam inscriptionem graecam veteri lapidi latino opponis. Hoc vero est non nebulam sed Cimmerias tenebras, et ditis caliginem opponere soli meridiano. Iesuitae riderint de sua grammatica. 76 J. SIMLERO (1530-1576). 77 A. ORTELIO (1527-1598), Thesaurus geographicus, Hannover 1611. Anche questo è tra
i testi più copiosamente postillati dall’Holstenio. Lucae Holstenii Annotationes in Thesaurum geographicum Ortelii, Roma, Dragondelli, 1666. 78 ANTONIN., Tabula Itineraria, Aug. 310,3 W.= 46 C. 79 L’opera Vetera Romanorum itineraria, sive Antonini Augusti Itinerarium, cum integris
Jos. Simleri, Hieron. Suritae, et And. Scotti notis, se ad essa si fa qui riferimento, viene pubblicata ad Amsterdam nel 1735. L’Holstenio deve aver avuto l’opportunità di vederla manoscritta, o in un’edizione precedente che non ho potuto riscontrare. 80 CAMARRA, I, 3, p. 44-45. 81 Ibid., p. 46. Si tratta di CIL, IX, 3022. M. BUONOCORE, Teate Marrucinorum, in Sup-
plementa Italica, 2, Roma 1983, pp. 154-155. Il Camarra la vide nel palazzo Arcivescovile Teatino e la trascrisse in merito alla questione dell’etimo di Teate, in quanto il testo proverebbe la mancata aspirazione iniziale del nome, e l’antichità della lapide confermerebbe la matrice plebea della successiva aspirazione. La medesima iscrizione viene presa in considerazione anche nel primo cap. del II libro, riguardo all’eventuale status di colonia (cfr. infra p. 352). 82 PLIN., Nat. Hist., 2, 12 83 CLUVERIO, Italia Antiqua cit.: «Ille imperite facere grammatici posterioris saeculi, qui
primam syllabam graeca litera Θ adspiraverunt Teate». 84 CAMARRA, I, 3 p. 48.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
349
Heinsius amicus meus summus85, puer adhuc Silium edidit unde et notas Crepundia inscripsit, sed ita eum postea eius [268r] editionis poenituit, ut magno redentam suppressamque voluisset86. Claudio autem Dausquio postremo Silii editioni aspiratio suspecta est, quia apud Plinium non habetur: quid si Teatinum lapidem vidisset? Fuit enim in orthographia nominum pervestiganda diligentissimus, ut magnum de ea volumen ediderit. Quapropter laudandi homines Cluverius, et vestrates Baroncinus et Cyombolus87, non autem improbandi: apud quos maior fuit antiquitatis incorruptae auctoritas, quam plebei erroris consensus 88. Cap. 4 pag. 25. Collis in quo iacet Teate mediam ferme intersecat Italiam. mox. Italiam mediam ad mediam longitudinem intelligimus Italiae. Alienissima mihi videtur haec explicatio a Plinii mente89 qui de Italiae longitudine et latitudine agens, illam unicam ponit ab Augusta Praetoria ad Leucopetram, hanc variam. Sed ne varietas illa latitudinis indefinita relinqueretur. Triplicem eam facit, maximam, mediam, minimam. Maximam intelligit ubi latissima est, sub ipsis scilicet [268v] Alpibus a Varo ad Arsiam. Mediam latitudinem intelligit quae media est inter maximam et minimam, non ratione situs, sed proportione geometrica et arithmetica. Minima autem latitudo Italiae est ubi angustissima inter Terineum sinum et Scylacium oppidum ad XX miliaria sed quoniam utraque estrema longius abit a vera sive frequentiori latitudine reliquae Italiae, mediam latitudinem definit 136 m.pass. Itaque si quaerat de longitudine et latitudine Italiae sicut illa unica est, ita quoque latitudo una verior et communior dici potest, illa inter utrumque extremum media scilicet 136 milliaribus. Haec vero latitudo nusquam commodius cupi poteret quam inter Tiberis et Aterni ostia, quia iter publicum et quasi rectum ab uno ad alterum patet scilicet via Ostiensis ab Ostiis Romam et via Tiburtina ac deinde Valeria ab Urbe ad Aterni ostia. Itineraria autem Ostiis Romam ponunt 16 mill. Ab Urbe autem ad Ostia Aterni, 140 [269r] circiter. Ea autem intervalla si consummes, habebis m.p. 156. Ab hisce more Geographico propter anfractus et divertigia viarum demit m. p. 20 ita dicta latitudinis summa per lineam scilicet rectam imaginariam relinquitur 85 JO. F. BOISSONADE, Lucae Holstenii Epistolae ad diversos, in Bibliopolio Greco-LatinoGermanico Parigi, 1817. Lettere a Nicola Heinsio pp. 363, 372-374, 376-378, 384-386, 392399 (tre lettere quest’ultime del 1648, dove l’Holstenio, parlando di Ovidio, cita Ercole Ciofani, nato a Sulmona, e vissuto nella seconda metà del Cinquecento, noto per la pubblicazione di Ovidio con le edizioni Plantin di Anversa, conseguente al suo litigio con Aldo Manuzio, e diverse volte, parlando di Muzio Febonio, lo colloca nel circolo di coloro che considera amici). 86 D. HEINSIUS (1580-1655). L’opera cui l’Holstenio fa qui riferimento è D. Heinsij Crepundia Silana, Cantabrigae, ex officina R. Danielis, Almae Academiae typographi, 1646. 87 Il riferimento è a Sinibaldo Baroncini (cfr. supra p. 340) e a Tommaso Ciomboli, dot-
tore di legge ed erudito di lingua greca e latina, concittadino del Camarra, in onore del quale compose versi elegiaci. 88 CAMARRA, I, 3, pp. 48-49. DE GIOVANNI, Elementi cit., pp. 29-34. G. ALESSIO — M. DE
GIOVANNI, Preistoria e protostoria linguistica dell’Abruzzo, Lanciano 1983. E. GIAMMARCO, Per la storia linguistica di Interamna e di Teate, in Abruzzo, 21 (1983), pp. 161-168. 89 PLIN., Nat. Hist., 3, 5
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
350
ANNALISA LORENZETTI
CXXXVI mil. passus. Haec verissima Plinii mens, quae nullo modo ad medium longitudinis trahi potest. Nam umbilicus Italiae sive meditullius iuxta longitudinem pariter et latitudinem habebatur Reate. Vide ergo quam apte quadrent quae huic fundamenta superstruis 90. p. 25.6. Platonis opinio de situ urbium remotiori a mare reig. eius philosophiae instituto quadrato. Vix enim ullae civitates operibus florentiores maritimis. Marrucini mare non attingebant. Iam superis finis regendorum arbiter patriae gentisque tuae causam egi, quae hic non repeto. Melam brevitas semper obscurum, quandoque falsum facit. Sed quid Marrucinos commemorare attinebat angusta fronte procurrentes in illud litus nullo portu proprio hospitale? [269] Ptolemaeus autem Marrucinorum causam disertim contra te agit, et maris portionem eis vindicat. Qui in orae maritimae explicatione Marrucinis portione Adriatici maris tribuit: Marrucinorum similiter (scilicet, iuxta sinum Adriaticum) çAtçeçrçnçiç çfçlç.ç çOçsçtçiçaç.ç çMçaçtçrçinçiç çfçlç. çOçsçtçiaæ91. Haec ille largiori manu tribuit quam debebat tu cur debitam partem patriae tuae denegas? Sed ipsissima illa verba quae ex sequentibus profers opinionem tuam iugulant. Marrucinorum mediterranea Teatea. Nam si recte Ptolemaeum inspicias eo loco, videbis eorum tantum gentium mediterranea commemorari, quorum maritima ante praecesserat, Senonum, Picenorum, Marrucinorum, Pelignorum, Frentanorum, Apulorum. Umbris autem et Vestinis, Caracenis, Samnitibus mediterranea espresso nomine non tribuit, quia satis per se constabat, eos qui mare non attingunt mediterraneos tantum esse. Huic clarissimo et irrefragabili loco frustra Sigonium aliosque recentes opponis92. [270r] p.35 Cerfenniae situs verus exquirendus eius mentio in bullis. Marsicanae Calefiae Marruvium falso Morream putavit Cluverius. Caesar de via Ancona ad Tiberim perducenda cogitavit. Valeria autem via Tiberim non attingit, sed Anienem, postea Aternum. Nec puto viam illam Claudiam tunc primum fuisse apertam. Sed eam munivit, et commodiorem reddidit Claudius. Dicerem de Claudii operibus in Marsis ad Fucinum, quorum hoc corollarium fuisse videtur. p. 37. Marrucina vina maxime laudat Polybius ubi Hannibal maximam veteris vini invenisse copiam scribit non postrema autem boni vini laus ferre aetatem. p.39. Silius a Marrucinis montibus Vesuvianam cladem abesse cupit in gratiam Marcelli, quem Marrucinum fuisse existimo, ubi apparet ex veteri inscriptione Marcelli Teatini93.
90 CAMARRA, I, 3, p. 50-51. 91 PTOL., 3,1,17 (332, 13-333, 4 Müller = 86 C.) 92 CAMARRA, I, 4, p. 53-55. CARLO SIGONIO (ca. 1520-1584). 93 Ibid., p. 72-73. Si tratta di CIL, IX, 3019. BUONOCORE, Teate cit., ad nr. CIL. Camarra la ricorda collocata in origine presso l’antico tempio, dove non si trova più già ai suoi tempi. M. Vettius Marcellus è il possessore dei campi in cui si svolse il prodigio narrato da Plinio (Nat. Hist., 2, 199 e 17, 245), secondo il quale gli uliveti si spostarono da un lato all’altro della strada. Sua moglie Elvidia Priscilla era sorella di C. Elvidio Prisco, oratore originario di Cluviae, che cadde in disgrazia sotto Vespasiano (TAC., Hist., IV, 51).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
351
[270v] p. 20.b. Insigne Dioscoridis testimonium qui Vestinos montes ob herbarum et materiae medicae copiam praedicat. Vestinis etiam Marrucinis + ob coeli solique eiusdem naturam94. [271r] LIB. II. p. 1. Cum nascente civitate nostra + Graecorum origo fabulosa, dubia, et incerta usque ad I librum ostentatum, non alios advocarem conditores quam natos aborigenes, sive autochtonos, qualis se esse gloriabantur Athenienses. Ordinem equestrem Latinum a principio institutum crediderim, sed post acceptam civitatem Romanam. nihilominus alium ex lapidibus esculpi potest. Alter ille in qua legebatur princeps iuventutis multo etiam posterior fuit, solis enim Imperatorum liberis in appellatio concessa priam autem equitum sic vocatum ex antiquitate probari non potest95. p. 2. Plurimum referret lapidem illum Genio municipii positum integrum legi posse. Municipium autem fuisse Teate ostendunt et Decuriones, quorum alibi mentio, magistratus municipalis. Decuriones enim in municipiis quod Senatus Romae. Frustra igitur maioris dignitatis senatum Teati quaeritur, praeter decuriones96. p. 4. Assignatio agri lege Augustea est modus iugerationis inter priscos colonos, et secundum hanc legem decidebantur controversiae et lites agrariae, in aliis additur assignatum militibus, ubi veterani milites incolis adiuncti quod [271v] Frontinus non expressit, unde apparet municipium Teatinum suis semper incolis suisque opibus + gui + perscriptione. Multo minus probari potest, quod coloniam acceperit, quod nec Plinius nec Frontinus neque ullus lapis vetus testatum. Imo post Vespasiani tempora municipium fuit. Coloniae illae ab Augusto missae fuere in eas civitates quarum iniqua fuit fides in civili bello, quibus agri pars adsignebatur moli situs distribuenda. Marrucinorum fides perpetua et constantia nihil tale umquam meruit. P.C. id certum sit Casium illum flaminem fuisse ordinis Laurenti Larinatis puto patronum fuisse collegii Teatinorum vel etiam civitatis Teatinorum sic in magno opere inscriptionum P. Civitatis Asculanorum P. Civit. Foroflorum. Certe 94 La nota si riferisce al capitolo VI del primo libro, p. 25, in cui vengono esaltate le risorse naturali del territorio marrucino. 95 Si tratta di CIL, IX, 3016. BUONOCORE, Teate cit., n. 3. ID., L’Abruzzo e il Molise tra storia ed epigrafia, L’Aquila 2002, p. 565. È restata nota dalla sola testimonianza del Camarra, che non l’aveva trascritta per intero, fino al 1897-98, quando furono effettuati gli scavi lungo l’antica Claudia Valeria. Il personaggio in questione è Gaio Cesare, e per l’assenza dell’unica salutazione imperiale da lui ottenuta nel 3 d. C., l’iscrizione è databile tra il 1 e il 2 d. C. 96 CAMARRA, II, 1, p. 88-91. CIL, IX, 3012. L’iscrizione è riportata in merito alla que-
stione della cittadinanza cum o sine suffragio elargita da Roma in seguito alla guerra sociale. L’autore la ricorda posta a Chieti davanti alle porte della chiesa del martire Lorenzo e reimpiegata in seguito per uso domestico. La sua ipotesi è che fosse stata posta al Genio del Municipio in occasione del conferimento della cittadinanza, o a sua memoria. Il testo è danneggiato e già il Camarra ne legge solo l’ultima linea. È stata ricercata senza successo a Chieti nel 1979-80. BUONOCORE, Teate cit., ad nr. CIL.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
352
ANNALISA LORENZETTI
ex illis abbreviatis literis non probari potest Teate fuisse coloniam97. p. 8. 1. Sisenna latine scripsit, teste Cicerone in Bruto, bene latine loquens, nihil certius. p. 20. Marsorum nomine sorores vel cognatas gentes comprehendi a Dionysio Periegete multo melius probatur ex ipso Dionysii textu. Ait enim: Samnitae post hos mediterraneam regionem habitant, et Marsorum veloces gentes, vel ut ipse vocat f™la/agiles nationes, ut non unam sed plures Marsorum nomine gentes se intelligere ostendat. Versio illa Dionisii est Prisciani, non Remnii. [272r] p. 23. Bellum Macedonicum contra Perseum potest dici Persicum. p. 31. Samnitica gens, de solis Frentanis accipiendum apud Strabonem. Neque enim ad antecedentes ullo modo trahi potest cum singulari numero loquatur. p. 31. 6. Locus ille de Samniticis mulieribus in insulis Ligoris ostia adiacentibus est Dionysii Periegetae, v. 570, sed ibi sine dubio pro ajgan§n *Amnila§n legendum est duplicata litera N, Namnila§n. Namneles enim legeris ostium accolunt, quorum uxores in insulis orgia + celebrabant. Itaque hic locus nihil facit ad rem praesentem. Pag. 32 Teatinos Piceno tribuit Balbus agrimensor. Samnio tribuit Paulus Diaconus postremae aetatis nostraeque scriptor. Picenum Suburbicarium quod urbi proximum, Annonarium quod ultra Appenninum remotum. Aprutii originatio ab Alciato allata nemini doctorum probari potest 98. [272v] p. 33. b. Palaestinam, Plestinam dicendum puto. Aprutium in antiquissimo mss. codice Card. Barberini Abrutium vocatur. Ibi enim Sancta Abruptiensis Ecclesia commemoratur. Ego regionem montuosam ab abruptis montium praecipitiis sic dictam putaverim 99. [273r] Lib. III. Pag. 6. b. Velius Cerealis apud Plinium Iuniorem (lib.4) non sollicitandus, nam et marmor Assisiense apud Gruterum100 L. Vetium Cerealem VI virum eius municipii refert. Unde cognomen illius Veliis usitatum apparet. Neque ex cognomine Cerealis Vettii potius quam Velii nomen colligendum. Cum et Anicia familia idem cognomen usurpavit unde Anicius Cerealis eras. sub Nenne et Neratia unde Neratius Cerealis praef. Urb. sub Constantino. Sic Turullius Cerealis primipilaris apud Tacitum Petilius Cerealis affinis Vespasiano Imp. apud eundem et Fl. Iosephum, ita quoque L. Tutius Cerealis consul cum L. Ceio97 Ibid., pp. 94-95. Le testimonianze letterarie sostengono l’ipotesi che Teate non ricevette mai l’istituto di colonia. La sigla P. C. di CIL, IX, 3022, viene sciolta come Patronus Collegii, o Patronus Civitatis, in accordo con le osservazioni dell’Holstenius. BUONOCORE, Teate cit. ad nr. CIL, scioglie in Patronus Civitatis. 98 CAMARRA, II, 6, p. 185. Il riferimento è ad Andrea Alciato (1492-1550), il maggiore
giureconsulto italiano del Rinascimento, il quale, in Parerg, VIII, 20, sosteneva che l’Abruzzo derivasse il nome dal Piceno Suburbicario. 99 Ibid. Da questa annotazione prende le mosse la ricerca del Carusi sul codice di Adel-
berto prete aprutino (cfr. supra p. 340). 100 I. GRUTERO (1560-1627). Fu autore nel 1603 del primo corpus di iscrizioni latine e greche del mondo classico, ripubblicato nel 1707 come complemento delle Antiquitates da Graevius e Burman, l’opera che resterà fondamentale fino alla comparsa del Corpus Inscriptionum Latinarum.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
353
nio Commodo. Hic non video cur Tutius in Vectium mutandum contra omnium codicum fidem, et doctissimorum hominum consensum, quotquot fastos Romanos perbexulis (sic), Cuspinianum, inquam, Galzium, Panvinium, Calvisium, Bucherium. Tutia autem gens Romana [273v] fuit idque testatur Tutia Vestalis apud Livium alias quoque duas hoc nomine antiquae inscriptionis nobis exscribentur apud Gruterum. Notatur quidam in accuratissima editione Casauboni codices aliquoti veteres pro Tutio legere Titium, sed ea lectio nil suffragatur Vettio illi, quem lapis Teatinus sine praenomine et sine ullo muneris aut honoris elogio commemorat101. Cerealem Traiano in bello persico adfuisse eo anno quo consulatum in urbe gessit vix puto verosimile, multis tamen aliis expeditionibus adfuisse et virtute dignitatis apicem promeruisse non dubito. p. 10. Origo Vettiis Teatinis nimis longe petit a Curibus, nunc Suburbano vico in Sabinis. Curese, sive Curense vulgo dicto: qui numquam ad Aprutium pertinuit, utrumque de Amiterninis Sabini et Vestini ambigant. Et quamvis Maro eodem versu eos comp+, longo tamen terrarum intervallo dissident. [274r] Cap. 3. p.12. Considerandum utrum Vettii et Vectii fuerint idem Vectius Bolanus nomen habuerit a Bolis, Aequanum oppido in Latio. Nam Bolano sive Bolas eo loco fuisse ubi nunc est Poli, ex incursione in proximum agrum Laricanum, ex Livio patet. Cap. 6. p. 30. De Petrunianum familia ex Sabinis oriunda fidem facit eorum sepulcrum sub podio S. Laurentii ad viam Salariam. Lapides illi de Taurobolio et Criobolio merentur aliquam explicationem quod supra illa Cybeles et Attinis minus sunt nota. Egregie eam describit Salmasius ad Historiam Augustam sed posterior ille de aemobolio singularis est, et ex omni antiquitate hactenus unicus. puto autem aemobolium idem quam Taurobolium nam qui Taurobolium accipiebant sanguine perfundebantur sed omnium maxime notandum movendi verbum, quod in sacris significantissimum de quo Grutherius lib. 4 De veteri iure pontific. p. 366102. SACERDOS VIRAL. Puto in lapide fuisse VIVIRAL primo et iusto. In primo forte erratum103. Puto enim Januario et Iusdo Coss. factum id sacrum qui fuit an. Ch. 32 diligenter inspiciendus lapis [274v] p. 32. leg. SEVIRO AVG. fuit enim Sevir Augustalis104.
Il Camarra ebbe un comportamento altalenante sia riguardo alla trascrizione delle annotazioni dell’Holstenio, sia, e ancora di più, nel citarlo come sua fonte, nonostante sia evidente che questi ebbe a dare suggerimenti e correzioni per l’intera opera. Probabilmente la passione per la 101 CIL, IX, 3039. BUONOCORE, Teate cit., ad nr. CIL. 102 CIL, IX, 3014. BUONOCORE, Teate cit., ad nr. CIL. 103 CIL, IX, 3015. BUONOCORE, Teate cit., ad nr. CIL. 104 CIL, IX, 3858.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
354
ANNALISA LORENZETTI
propria città natale lo spinse a darne una descrizione a tratti favolosa e inverosimile. Del resto aveva chiesto anticipatamente venia per questo atteggiamento nei Prolegomena all’opera105: «Atque hinc velim excuses me, si quid alibi culpatum in ea nimie attollenda: praesertim ubi de origine loqui necesse fuit. “Datur enim haec venia Antiquitati”, inquit Livius, “ut miscendo humana divinis, primordia urbium augustiora faciat”»106.
Che la sua sia una scelta consapevole è dimostrato dalla citazione delle opere più aggiornate, molte delle quali, come abbiamo visto, gli furono segnalate proprio dall’Holstenio, così come egli lo aveva pregato di fare nella lettera del 21 settembre 1647107. Viene alla luce, in tal modo, quasi un catalogo delle opere allora maggiormente consultate e autorevoli riguardo agli studi storico-geografici. Sulla base di quanto è emerso, il Barb. lat. 2291 (ff. 262-274) si può definire contributo essenziale alla stesura del De Teate antiquo, e ulteriore fonte per un’indagine sui prolifici rapporti dell’erudizione abruzzese con la Corte romana del Seicento.
105 CAMARRA, p. 2. 106 LIV., Ab Urbe Condita, Praef., 6-7. 107 Barb. lat. 6495, f. 178r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL CODICE BARB . LAT. 2291 E IL CONTRIBUTO DI HOLSTENIO
355
Tav. I — BAV, Barb. lat. 2291, f. 264r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LUIGI MUNZI
UN CARME DELL’ALTO MEDIOEVO NEL REG. LAT. 1709A Nel 1923, un grande editore di testi medievali, Karl Strecker, pubblicò all’interno della sua esaustiva raccolta di Rhytmi aevi merovingici et carolini (MGH Poet. 4, 2, pp. 656-57) il carme Hoc in signo moriturus, dedicato alla crocifissione di Cristo e databile all’VIII-IX secolo1. Per la sua edizione, lo Strecker aveva utilizzato2 il cosiddetto fragmentum Wimpfense, costituito da un insieme di quattro fogli pergamenacei risalenti al IX secolo3 e provenienti dall’archivio municipale della cittadina di Wimpfen: insieme attualmente conservato a Darmstadt, Grossherzogliche Bibliothek 3301 (d’ora in poi W). Riproduco qui il testo fornito da Strecker e il relativo apparato critico: 1
5
Hoc in signo moriturus Et dum salus moreretur Terra illico turbatur, Foebi radii fuscantur Vela templi dividuntur Monumenta patuerunt Sic sanctorum surrexerunt
pendet patris unicus innocens pro noxiis, tremere non desiit. nec splendescit Quintia. et frustantur lapides. longo clausa tempore, mortua cadavera.
3 illico Vollmer, illica W; turbatur W, uibratur coni. Vollmer 4 fuscantur Vollmer, funcantur W; Quintia W, Cynthia Kraus 5 frustantur Winterfeld, frustrantur W
Come si vede, il carme appare composto di sette versi, ciascuno formato da un ottonario piano e un settenario sdrucciolo, dando così vita a 1 Datazione suggerita dall’incipitario di D. SCHALLER — E. KÖNSGEN, Initia carminum latinorum saec. XI antiquiorum, Göttingen 1977, nr. 7006. 2 Probabilmente sulla base di una trascrizione messa a sua disposizione dal Vollmer,
come avviene per il carme Felices iunguntur ecce, che precede immediatamente quello di cui qui ci occupiamo sia nel codice di Darmstadt, sia nelle pagine stesse dell’edizione Strecker, con la nota in apparato ex codice transcripsit et liberaliter mihi misit F. Vollmer (p. 655). 3 Una succinta descrizione del fragmentum Wimpfense in E. DÜMMLER, Nasos (Modoins) Gedichte an Karl der Grossen, in Neues Archiv 11 (1885), p. 77. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 357-362.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
358
LUIGI MUNZI
una sorta di equivalente ritmico del versus quadratus (dim. trocaico + dim. trocaico catalettico), ben noto alla tradizione metrica classica e frequentemente utilizzato nella poesia popolare latina4. Quanto alla materia del componimento, è attinta in gran parte alla testimonianza dei Vangeli, e il peculiare lessico biblico è in qualche caso riutilizzato pressoché ad litteram. Per i vv. 3 e 5-7 si veda ad esempio la narrazione di Matteo 27, 51-52: et ecce velum templi scissum est in duas partes … et terra mota est et petrae scissae sunt et m o n u m e n t a aperta sunt et multa corpora s a n c t o r u m qui dormierant s u r r e x e r u n t ; per il v. 4, quella di Luca 23, 44-45: Erat autem fere hora sexta et tenebrae factae sunt in universa terra usque in horam nonam et obscuratus est sol… A prima vista, la lettura del carme propone due interrogativi, uno di carattere testuale, l’altro più genericamente relativo alla intentio dell’ignoto compositore. L’interpretazione del v. 4 nella forma et dum s a lu s moreretur innocens pro noxiis costringe a qualche contorsione di senso, che potrebbe facilmente essere appianata ricorrendo a una congettura palmare: s o l u s in luogo di salus. Cristo è in effetti il solo uomo non toccato dal peccato originale, il solo che possa efficacemente sacrificarsi innocens pro noxiis. Per altro verso, appare in qualche modo singolare il fatto che il componimento ripercorra alla luce di tutti i particolari canonici la morte di Cristo sulla croce, senza far seguire un sia pur breve accenno al glorioso momento della resurrezione. Entrambi gli interrogativi sarebbero probabilmente rimasti senza risposta, se un caso fortuito non mi avesse recentemente consentito di individuare nel Reg. lat. 1709A (d’ora in poi A)5, un ulteriore testimone del componimento In hoc signo moriturus. Si tratta di un codice composito, a suo tempo appartenuto all’erudito francese Pierre Daniel: il nostro carme è conservato all’interno di una sezione databile al X secolo (ff. 120ra-121rb) che ospita una serie di composizioni caratterizzate da una certa diffusione nelle scholae di età carolingia, fra cui si riconoscono il Conflictus veris et hiemis attribuito ad Alcuino, un epitaphium Diogenis costituito da versi ausoniani (Ep. 28, 1-4), nonché carmi monostici e distici caratterizzati dal ricorrere di tutte le lettere dell’alfabeto latino6. 4 Per questo tipo di versificazione ritmica, ampia trattazione nei classici manuali di D. NORBERG, Introduction à l’étude de la versification latine médiévale, Paris 1966, e di P. KLOPSCH, Einführung in die mittellateinische Verslehre, Darmstadt 1972. 5 Una ampia descrizione del manoscritto, peraltro qua e là migliorabile, è in Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, par E. PELLEGRIN [et alii], t. II, 1, Paris 1978, pp. 383-86. 6 In effetti la composizione di brevi carmi in cui siano presenti tutte le lettere dell’alfabeto costituisce un piccolo tour de force e diviene presto un tipico esercizio di versifica-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UN CARME DELL ’ ALTO MEDIOEVO NEL REG . LAT. 1709 A
359
Per quanto riguarda il testo di In hoc signo moriturus (f. 120vb), A non solo conferma al v. 4 la lezione genuina solus7, ma ci consegna anche una versione amplior del carme, nella misura di nove versi in luogo dei sette di W, tale quindi da consentire di racchiudere nei due versi finali una concisa narrazione del miracolo della resurrezione e del ritorno di Cristo alla destra del Padre. Ripropongo quindi un testo critico del carme basato sui due codici sinora individuati: A, che ho potuto esaminare personalmente (Tav. I), e W, per il quale mi affido all’apparato di Strecker. 1
5
Hoc in signo moriturus et, dum solus moreretur terra ilico turbatur, Foebi radii fuscantur vela templi dividuntur monumenta patuerunt sic sanctorum surrexerunt Ovem ab inferis ereptam sede se collocat patris,
pendet patris unicus: innocens pro noxiis, tremebunda desiit; nec splendescit Quintia, et frustantur lapides; longo clausa tempore, mortua cadavera. revehit ad superos, regnat in cælestibus.
1 pendet W, pendens A 2 solus A, salus W 3 ilico A, illica W tremebunda A, tremere non W desiit coni. De Nonno, desiit codd. 4 fuscantur A, funcantur W 5 frustantur A, frustrantur W 9-10 om. W 10 sede scripsi, sedê A
Come si può vedere, il codice vaticano garantisce un non disprezzabile contributo alla constitutio textus, non solo nel caso già ampiamente
zione, che dalle scholae tardoantiche si trasmette a quelle altomedievali. Ne è un esempio un esametro presente in svariati codici di età carolingia e citato anche nell’Ars grammatica di Giuliano di Toledo (p. 121, 175 Maestre Yenes) nella forma Adnexique globum zipheri freta cana secabant: ove si dovrà verosimilmente stampare freta kana, poiché solo con questa grafia, attestata peraltro in alcuni manoscritti, è garantito il rispetto della condizione sopra indicata. Esauriente trattazione in proposito in B. BISCHOFF, Elementarunterricht und Probationes Pennae in der ersten Hälfte des Mittelalters, in Classical and Medieval Studies in honor of E. K. Rand, New York 1938, pp. 9-20, ora in versione ampliata in Mittelalterliche Studien I, Stuttgart 1966, pp. 74-87, che ne offre un esempio (p. 80) traendolo proprio dal nostro codice Reg. lat. 1709A, f. 120rb: Zephyri qui flores uineas et cum germina fouis / pax maneat Austro donec bene carpere possint. Anche in questo caso, per ottenere la presenza di tutte le lettere dell’alfabeto latino, mi sembra necessario ripristinare la grafia del manoscritto karpere. L’altro componimento di questo tipo presente in A, f. 120rb, è costituito da un verso leonino (non da quattro, come erroneamente indica il catalogo Pellegrin) Grex zephyri flabat quondam cum kanna sonabat. 7 Non avendo potuto esaminare W, non mi è possibile confermare la lezione salus testi-
moniata da Strecker: ma non mi sembra infondato il sospetto che vi si nasconda un lapsus dell’editore o un semplice refuso.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
360
LUIGI MUNZI
discusso di solus, ma anche fornendo una base manoscritta ad alcune congetture di studiosi tedeschi che Strecker aveva inserito nel suo testo: mi riferisco a fuscantur (v. 4) del Vollmer e a frustantur (v. 5) del Winterfeld8. Un dubbio permane tuttavia per quanto riguarda il v. 3, ove A e W divergono nettamente: l’editore che non voglia intervenire sul testo tràdito, dovrà forzosamente accettare la lezione di W, tremere non desiit, piuttosto che l’incomprensibile tremebunda desiit di A, anche se il perfetto desiit stride non poco rispetto al costante uso del presente nei versi 1-5. Ho preferito invece accettare un convincente suggerimento dell’amico Mario De Nonno, che mi propone di leggere tremebunda desiit: congettura elegante ed ‘economica’ – in quanto garantisce il tempo presente del verbo e permette al contempo di mantenere tremebunda, che si presenta pur sempre come lectio difficilior9 – e che mi sembra degna della massima attenzione, soprattutto perché offre una plausibile spiegazione per l’origine della lezione tremere non desiit di W: che sarebbe stata, verosimilmente, opera di un copista colto, desideroso di assicurare un senso accettabile all’ormai corrotto tremebunda desiit. Resta aperto un ultimo interrogativo: quale delle due versioni del carme è quella originaria? Le considerazioni sopra riportate a proposito della singolare mancanza di ogni accenno alla resurrezione di Cristo nella versione ‘corta’ mi farebbero propendere, come già detto, per la versione amplior testimoniata da A: solo un caso fortuito avrebbe causato l’omissione dei due ultimi versi in W. Per amore della discussione, debbo peraltro notare che che in W alle parole mortua cadavera fa seguito l’inequivoca nota expl.; non si può in ultima analisi escludere che i due versi finali siano stati aggiunti in un secondo tempo da un magister diverso dall’anonimo autore e desideroso di ‘completare’ il carme col gioioso accenno alla resurrezione. Una spia in tal senso potrebbe essere fornita dalla struttura ritmica dei due ultimi versi, che appare in certo modo meno ‘regolare’, e presenta due particolarità non attestate nei versi precedenti: al v. 9, infatti, il corretto numero di sillabe è ottenuto col ricorso a un fenomeno tipico della metrica latina ‘classica’, ossia la sinalefe ovem ab; mentre al v. 10, sede se collocat patris si riscontrerebbe l’unico 8 Frustare, nel senso di “ridurre in pezzi”, è pressoché ignoto al latino classico ed atte-
stato solo nei glossari, ai quali presumibilmente lo attingono alcuni verseggiatori altomedievali. Si veda ad esempio l’epitafio in versi leonini che si leggeva super sepulchrum S. Amandi (edito in MGH, Poet. 3, pp. 676-77): Vas ubi dormivit, quem mors violare nequivit / sanguine rorantem, canos unguesque novantem / clauditur his lammis, quod templi fissile flammis / est ibi f r u s t a t u m , quo celsius ante locatum. 9 Ritengo fra l’altro che la marcata allitterazione terra … tremebunda sia specificamente ricercata dall’ignoto autore.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
UN CARME DELL ’ ALTO MEDIOEVO NEL REG . LAT. 1709 A
361
caso – in tutto il componimento – di discordanza fra accento ritmico (che cadrebbe sulla seconda o: collòcat) e accento di parola. Ma a questo punto è bene che il filologo classico si fermi, affidando agli specialisti di poesia ritmica medievale il più impegnativo compito di trancher in un senso o nell’altro. P.S. Solo al momento di correggere le bozze di stampa ho avuto la possibilità di prendere visione della rara editio princeps del carme, curata – col titolo Troparium de S. Cruce – dall’erudito F. X. KRAUS, Analecta hymnologica, in Oesterreichische Vierteljahrschrift für katholische Theologie 2 (1863), pp. 59-60. L’edizione Kraus, come quella dello Strecker, è basata sulla sola testimonianza del fragmentum Wimpfense e riporta, al v. 2, la lezione solus; il che conferma la mia ipotesi (supra, n. 7) che in salus dell’edizione Strecker si nasconda soltanto una svista del curatore o un banale refuso tipografico. È interessante notare, infine, che anche il Kraus riteneva il carme incompleto, “vielleicht nur ein Bruchstück eines größeren Gedichtes”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
362
LUIGI MUNZI
Tav. I — BAV, Reg. lat. 1709A, f. 120vb.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA A SISTO V In onore di Michel Tardieu quod adest, gratum iuvat
L’intesa amichevole della Persia con Roma e altri paesi d’Europa in funzione antiottomama figurava sullo scacchiere internazionale dal 1455 circa1. Bartolomeo Platina attribuisce un’iniziativa determinante a papa Callisto III, Alfonso de Borja, che inviava Ludovicus Bononiensis O.F.M., nunzio pontificio latore di ricchi doni, “ad Usuncassanum Persarum & Armeniae principem”, Uzun Üasan Aq Qolunlu, sultano di Persia, Armenia e Mesopotamia (1453-1478): per cui “Incohata haec amicitia a Calisto est”2. Ne era ben memore Domenico Bernino: “E da questo fatto hebbe origine quella scambievole corrispondenza, che fino à giorni nostri sì costantemente si maniene frà i Sommi Pontefici, e la Cristianità con i Rè di Persia”3. Tale fattore geopolitico non si vede rilevato in libri
1 Abbreviazioni adoperate nelle citazioni bibliografiche: ASF: Archivio di Stato di Firenze; AST: Archivio di Stato di Torino; ASV: Archivio Segreto Vaticano; BAV: Biblioteca Apostolica Vaticana; FBML: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana; FBNC: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale; RBNC: Roma, Biblioteca Nazionale Centrale; VBNM: Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana. 2 BAV, Vat. lat. 2044, “Calistus III”, f. 210v. PLATINAE In Vitas Pontificum ad Sixtum
.IIII. Pontificem Maximum, Venetiis 1479, f. [dd5]r-v. L. A. MURATORI, Rerum Italicarum Scriptores, t. III/2, Mediolani 1734, col. 966. PLATINAE historici Liber de Vita Christi ac omnium Pontificum (aa. 1-1474), ed. G. GAIDA (‘Rerum Italicarum Scriptores’, III.1), Città di Castello 1914, p. 345. Cfr. A. M. PIEMONTESE, ‘The Nuncios of Pope Sixtus IV (1471-84) in Iran’, in K. ESLAMI (ed.), Iran and Iranian Studies. Essays in Honor of Iraj Afshar, Princeton, New Jersey, 1998, pp. 90-108. ID., ‘L’ambasciatore di Persia presso Federico da Montefeltro, il cardinale Bessarione e Ludovico Bononiense O.F.M.’, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XI (‘Studi e Testi’, 423), Città del Vaticano 2004, pp. 539-565. P. EVANGELISTI, ‘Politica e credibilità personale. Un diplomatico francescano tra Tabriz e la Borgogna (1450 circa — 1479), Quaderni Storici, n. s. 118 (aprile 2005), pp. 3-40. 3 D. BERNINO, Memorie Istoriche, Di ciò, che hanno operato li Sommi Pontefici Nelle
Guerre contro i Turchi Dal primo passaggio di questi in Europa Fino all’Anno 1684, G. B. Bussotti, Roma 1685, pp. 86-87. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 363-410.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
364
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
storici moderni che intendono delineare la politica pontificia inerente al problema ottomano4. I progetti che nel progredire del XVI secolo miravano a costituire la Lega europea per contrastare l’espansione territoriale dell’impero ottomano, comprendevano l’alleanza con la Persia sul fronte asiatico. Si constata una continuità di questa linea quando si osserva la serie di lettere e missioni diplomatiche inviate dai papi Pio V, Gregorio XIII e Sisto V in tale regno, che aveva come “comune nemico” la limitrofa potenza ottomana. La politica dell’alleanza europea con la Persia, paese musulmano reso sciita dall’ascesa di Šâh Ismâ‘íl I (1501-1524), il fondatore della dinastia safavide, poneva qualche obiezione di ordine morale, che era però superata dalle necessità strategiche. Michele Soriano, rappresentante veneziano a Roma, nel trattare la conclusione della Lega antiturca tra papa Pio V, il Re di Spagna e la Signoria di Venezia (1570), riferisce: nel dibattito il Card. Giovanni Morone “disse, che anco il Soffi era nel numero delli Infideli et pur si speraua d’hauere il suo aiuto”5. Il Soffi, come in Europa si usava chiamare il re safavide di Persia, era Šâh Ýahmâsb I (1524-1576). Egli tendeva a mantenere la pace statuita con l’impero ottomano (Amasya, 1555). Ecco, per evidenza scritto sotto dettatura, un breve ritratto coevo del Re e del paese: 1560 - Informat:ne del sophi “Il pn’te [: presente] sophi Re di Persia, et de li altri Regni ha nome Isiac Tecmes [: Šâh Ýahmâsb] p/o [: primo] figliolo de ssiac ismaël [: Šâh Ismâ‘íl] Il detto S.or sophi e persona de molto ualore così alle arme come in ogni altra liberale prudente nelli maneggi del suo Imperio. La eta sua e de anni 46. in c.a hauea tre fratelli, li doi sono morti et uno fino al pn’te e uiuo, e lo tiene senza signoria, ma gli da tanto che possi uiuer positiuaméte, el quale ha nome Ssam [: Sâm], e sta in Ardouil loco doue stanno li depositi delli corpi della loro stirpe, et è de anni quaranta in c.a ditto sophi possiede grande Imperio che, e, de Satribegià [: Azarbaigian] loco et territ° de Tauris, et ua per fino à san Margant [: Samarcanda], vna parte, et l’altra parte ua fino à Ormus, et l’altra parte fino alle porte de ferro uerso il mare Caspio et l’altra parte per fino alle montagne de’ Cardi [: Curdi] uerso Luristá [: Luristan], Ma parte di questo paese è sterile, et 4 M. PETROCCHI, La politica della Santa Sede di fronte all’invasione ottomana (14441718), Napoli 1955. M. JAÇOV, L’Europa tra conquiste ottomane e leghe sante (‘Studi e Testi’ 403), Città del Vaticano 2001. M. NAVARRO SORNÍ, Callisto III Alfonso Borgia e Alfonso il Magnanimo, a cura di A. M. OLIVA e M. CHIABÓ, Roma 2006, cap. X “Callisto III e Alfonso V di fronte al Turco: la crociata”, pp. 305-467. 5 BAV, Chig. N II 48, ff. 4r-71v: 12v-13r; Ott. 2512, ff. 82r-101r: 84r; Ott. 439, ff. 123r155r: 127r; Vat. lat. 7484, ff. 146r-182v: 152v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
365
parte poco habitato, et parte habitatissimo, fa et tiene homini da combattere à Cauallo n.ro -70- [: 70.000], Tien amicitia con li portughesi per essere Ormus sottoposto ad esso sophi, et di la ogni anno ducati -30- m. di tributo, et uanno spesso lì Ambasciatori del Vicere d’Indie de Portogallo al di’o [: ditto] sophi per queta uia. da Ormus passa allar [: a Lar ] in terra ferma, et de Allar ua à Sìras et da Siras ua à Spachi [: Ispahan], da Spachi ua à Assà [: Kašan] e à Conj [: Qom] et poi à Casmin [: Cazvin], et à Sultania, e de li à Tauris, Tutto questo è paese del dominio del sophi, et e pienamente habitato, et cosi s’intertengono li Portughesi che stáno in Ormus con il detto sophi, perche nella Isola de Ormus se serueno de l’acqua del paese del sophi, et anche il Re de Ormus tiene nelle Terre del sophi che sonno all’incontro de Ormus nominato Lar, molte possessioni le quali stanno in potere del sophi ma non gli possede ogni uolta chel sophi uolesse non dara ne’ l’acqua, ne l’intrate al Re de Ormus, et per questa causa danno tributo al sophi et mandano Ambasciadori”6.
In seguito alla vittoria navale di Lepanto, Pio V invia un breve amichevole a Šâh Ýahmâsb I (1571) e riapre il capitolo delle relazioni bilaterali, risalenti al XIII secolo7. Nel riferire l’ambasciata veneta di Vincenzo d’Alessandri in Persia, Giovanni Antonio Facchinetti, Nunzio pontificio in Venezia, comunica (13.IX.1572) al Card. T. Gallio, Segretario di Stato, la posizione recente di Šâh Ýahmâsb I. Questo “Soffi”, adesso “huomo di 67 anni”, aveva una “numerosa et bella militia et mostrava dispositione, se i prencipi christiani movevano guerra terrestre contra il Turco, ch’egli dall’altra parte non mancheria d’assalirlo per recuperare l’Armenia et quella parte dello Stato suo che gli è stata occupata da’ Turchi”8. Papa Gregorio XIII (13.V.1572 — 10.IV.1585), Ugo Boncompagni, prosegue ed estende l’azione svolta da Pio V per costituire la Lega europea antiturca9. Gregorio XIII annuncia al Concistoro cardinalizio (30.V. 1572), tra i punti salienti del proprio programma pontificio, che egli intende ricostituire la Lega. Poi la riprogetta (1573) e persegue. “Il y voulait entraîner l’Empereur, le roi d’Espagne, le tsar de Moscovie et le nouveau roi de Pologne, même la Perse” (1576), ancora (1583) la Polonia di
6 ASV, Arm. LXIV, 34, f. 25r-v, titolo dorsale f. 26v. Fasc. “Ad Orientem et Sabaudiam pertinentia”. Stemma di papa Paolo V sulla legatura pergamenacea. 7 C. ALONSO, O.S.A., ‘A los origines de las relaciones entre la Santa Sede y Persia (1571-
72)’, Miscellanea Historiae Pontificiae 50 (1983), pp. 215-229. 8 A. STELLA (cur.), Nunziature di Venezia. Volume Decimo (26 maggio 1571 — 4 luglio 1573), “Fonti per la storia d’Italia (132)”, Roma 1977, p. 281; fonte: ASV, Segr. Stato, Venezia 12, ff. 64-67. 9 G. POUMAREDE, Pour en finir avec la Croisade. Mythes et rèalités de la lutte contre les Turcs aux XVIe et XVIIe siècles, Paris 2004, pp. 240-241.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
366
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
re Stefan I Batory e la Repubblica di Venezia10. Gregorio XIII considerava l’alleanza con la Persia una componente essenziale della strategia antiottomana11. Tolomeo Gallio, chiamato il Cardinale di Como, Segretario di Stato e consigliere autorevole del Pontefice, scrisse un’opera inusuale per una persona del suo rango: la Vita di Papa Gregorio XIII, inedita. Gallio vi ricorda l’invio di due missioni diplomatiche al Re di Persia: “Cap. 27 De le straorinarie legationi, ò Nunziature, ò Missioni di Religiosi fatti a diuerse Nationi [...] Le missioni poi di persone minori erano frequentissime senza risparmio di trauaglio, ne di spesa alcuna. Ma segnalate furono quelle che [Gregorio XIII] fece al Persiano due uolte, et al Prete Janni una uolta, per esortarli a molestar con guerra il Turco. [...] Cap. 47 De pensieri, et disegni che huaueua quando morì Quello che lui hauerebbe desiderato, et in che pareua che hauesse fitti tutti i pensieri suoi, era di rinouar la lega contra il Turco, per la quale non cessaua in ogni occasione di far’ istanza con l’Imperatore, col Rè Cattolico, col Rè di Polonia, et con li SS.ri Venetiani, et se ben trouaua difficultà insuperabili, non ne perse però mai la speranza, et con questa finì gli anni suoi. [...] La Missione al Persiano la prima uolta fù il primo anno del Pontificato. La Missione 2a al detto Persiano, et al Prete Janni, fu l’anno 1584. La Missione del Vescovo di Sidonia ne li paesi d’Oriente fu nel medesimo anno 1584”12.
In base a tale fonte, mi pare, Giampietro Mattei S. J., successivo biografo di Gregorio XIII, scrive: “[Anno 1573] E per meglio ajutare, e rinforzare quanto possibil fosse la Lega per l’avvenire, tornò a rinfrescare gli uffizi prima fatti con gli altri Principi d’Europa, e specialmente coll’Imperadore, offrendo loro condizioni più larghe, e più vantaggiose di quelle, che da Pio V. gli erano state proposte. Ne bastandogli questo mando per insino allo stesso Re di Persia persone sufficienti, ed esperte, affinchè da quelle parti dell’Oriente cercasse di stringere gagliardamente il comune avversario. 10 P. O. v. TÖRNE, Ptolémée Gallio cardinal de Côme. Étude sur la cour de Rome sur la secrétairerie pontificale et sur la politique des papes au XVIe siècle, Paris 1907, pp. 136-137,
146, 200, 202-203. 11 L. KARTTUNEN, Grégoire XIII comme politicien et souverain (“Suomalaisen Tiédeaka-
temian Toimituksia sarja B”, nid. II, 2-10), Helsinki 1911, pp. 6, 32-33, 36-37, 51-52. 12 BAV, Bonc. D 5, ff. 51r, 88r, 101v. La missione al Prete Janni, cioè Sarúa Dendel re di Etiopia, cui Gregorio XIII inviava un breve (18.II.1584), era compiuta da Giovanni Battista Britti. Cfr. O. RAINERI, Lettere tra i pontefici romani e i principi etiopici (sec. XII-XX). Versioni e integrazioni, Città del Vaticano 2005, pp. 142-143.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
367
[... Anno 1584] Onde tuttavia più acceso contra la Turchesca tirannide tornò con ogni studio a trattare coi Principi Cristiani di Lega, e oltre a ciò per stringere il nemico da più lati mandò la seconda volta a sollecitare il Re di Persia, ed il Re di Etiopia a’ danni del comune avversario. L’Ambasciadore al Persiano fu Giambattista Vecchietti nobile fiorentino, il quale confermato poi nella medesima Legazione da Papa Sisto, se ne tornò cinque anni dopo a Roma con spedizioni felicissime”13.
Gregorio XIII, che reputava “un alleato naturale” il Re di Persia, esplorava diverse vie, inclusa la balcanica, per osservare le mosse ottomane. Francesco Gondola presenta al Pontefice (1.XII.1574) la propria Relazione circa la posizione attuale del Turco14. Gondola (Gunduliæ), inviato di Gregorio XIII in Ragusa, valuta “le cose turche” e “la speranza della lega” costruenda. Venezia, stipulata la pace con il Turco (1571), non intendeva aderire a “questa tanta necessaria lega”. Essa aveva un essenziale scopo difensivo: “Ha [il Turco] gia occupati tutti li Stati Christiani sino all’Adriatico, confino d’Italia, possede la Seruia, l’Albania, la Schiauonia, la Bosnia, ha l’Vngheria loro alle spalle, Prouinc.e abondantisse, et amplisse, alle quali l’Italia sta innanzi à la uista, separata da loro non per piu spatio, che di cento miglia di mare, che è un traghetto breuisso; et da potersi fare in una uelata. Nelle quali prouinc.e facilm.te può fare le masse degli eserciti, condurre armati nelli parti dell’Albania, et della Schiauonia, che sono capaciss.i, et traghettar gente, et caualli in che quantita uolesse in una sola notte nel regno di Napoli, nella Marca, et nella Romagna, non gli mancando ne Galere, ne Maone ne Palandarie, ne uittouaglia, ne nessuna altra cosa necessaria a questo. Il suo esercito suole essere di numero quasi infinito”15.
Veniva divulgata (1574/1575) la Relazione di Vincenzo d’Alessandri riguardante la sua missione diplomatica in Persia per conto della Repubblica di Venezia16. Questo costituisce il diffusissimo e più fortunato
13 G. MAFFEI, Degli Annali di Gregorio XIII. Pontefice Massimo, dati in luce da C. COCQUELINES, Roma 1742, I, p. 72 e 388. 14 L. von PASTOR, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, trad. P. Cenci, IX, Roma 1955,
pp. 266, 910-911; sintesi dela Relazione, dalla sua copia in Stoccolma, Archivio Regio. Copie in BAV: Bonc. F 25, ff. 236r-249v: esemplare elegante, appartenente al fondo documentale del pontificato di Gregorio XIII; Vat. lat. 8179, ff. 1r-37r; Barb. lat. 5184, ff. 187v-203r; Barb. lat. 5337, ff. 338r-369v, postillati. 15 BAV, Bonc. F 25, f. 248r-v. 16 G. BERCHET, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. XV, 167-182.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
368
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
scritto del genere, riprodotto fino ai primi decenni del XVII secolo17. A Gallio constava (estate1576) che il figlio successore di Šâh Ýahmâsb I, già “tenuto prigione dal padre per essersi mostrato sempre acerbo nemico del Turcho”, gli avesse “mosse l’armi contra”, per cui occorreva un sostegno diplomatico e militare europeo18. Incontriamo sul cammino il primo inviato da Gregorio XIII in Persia, “un Marco Greco orefice di Roma”, quando Giovanni Andrea Caligari, Nunzio pontificio in Portogallo, riferisce a Gallio (Lisbona, 2.XI.1576) le notizie recategli da un transfuga: Horatio da Milano. Caduto prigioniero di Muúýafà Paša, il generale ottomano conquistatore di Cipro, nella presa di Famagosta (1570), Horatio si trovò costretto “à farsi turco”, ma era poi fuggito in Persia. Da Hormuz, la piazzaforte portoghese sul Golfo Persico, egli si era recato Goa, e di qui a Lisbona. Caligari scrive che Horatio da Milano: “Nella medesima Prouincia di Persia, nella Città di Chiulfà, dice hauere trouato un Marco Greco orefice di Roma, mandato dalla S:tà di N. S:re con lettere, et del Rè Cat:co al Sophì, et huauendolo per disgratia smarrito nella città di Cascian, mentre con lui andaua per terra à Ormus con le Cafile de’ Camelli de’ Mercanti, lo rincontrò di nouo nel camino, che ritornaua con un Ambasc:re Portughese, che menaua da 30. Caualli armati, mandato da Vicerè d’India al Sophì, et che egli medesimo gli confessò hauere lettere, et cómissioni di S. B:ne per il Re di Persia, et tutto questo fù circa il mese di Agosto 1574., ma che stette con lui trenta dì in Casuin, doue resideua il Sophì, e che non sà se li parlasse mai, et crede sia stato molto tempo hà di ritorno per Roma”19.
17 Sedici copie manoscritte coeve e seicentesche nelle collezioni vaticane. ASV, Misc. Arm. II, 74, ff. 227r-237v; Misc. Arm. II, 94, ff. 197r-228v; Misc. Arm. II, 167, ff. 180r-213v; Misc. Arm. XV, 85, ff. 2r-36r; Fondo Pio, 134, ff. 169r-185v. BAV, Barb. lat. 5184, ff. 39r-64v; Chig. N II 48, ff. 294r-318r; Ferr. lat. 182, ff. 102r-135v; Ferr. lat. 256, ff. 2r-36r; Ferr. lat. 510, ff. 1r-31v; Reg. lat. 873, ff. 2r-30r; Urb. lat. 824, ff. 216r-251r; Urb. lat. 1693, ff. 341r361r; Urb. lat. 1695, ff. 96r-131r; Vat. lat. 8179, ff. 441r-462r; Vat. lat. 9435, ff. 812r-823r. Altre cinque copie in Roma: Biblioteca Casanatense, Ms. 1877, ff. 240r-253v; Ms. 2125, ff. 442r-471r (a penna 438-466); Ms. 2942, ff. 18; RBNC, Gesuitico 399, ff. 259r-293v; Vitt. Em. 1038, ff. 237r-269v. 18 BAV, Vat. lat. 6405, ff. 266r-267v, 278r-282v, 268r-269v: T. Gallio al Card. Giovanni Morone, legato in Ratissbona presso l’Imperatore, 14.VII, 11.VIII e 28.VII.1576, originali. Cfr. J. HANSEN, Nuntiaturberichte aus Deutschand 1572-1585 nebst Ergänzenden Actenstücken, Zweiter Band, Der Reichstag zu Regensburg 1576. Der Pacificationstag zu Köln 1579. Der Reichstag zu Augsburg 1582, Berlin 1894, pp. 87, 117, 130. 19 ASV, Segr. Stato, Portogallo 2, ff. 464-465: 464r-v, originale. “Casuin”: Qazvin, la città allora capitale di Persia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
369
L’Ambasciatore di Portogallo incontrato dovrebbe essere Matthias Biqudo Furtado, come egli si firma in lettere autografe20. Giovanni Battista Raimondi (Napoli, ca. 1536 — Roma 13.II.1614), matematico e orientalista, avrebbe viaggiato nei paraggi della Persia mentre la percorreva ancora “Marco Greco orefice di Roma”, l’apparente inviato pontificio. Raimondi era solito redigere diari personali21. Egli pare sia l’autore, sia il protagonista del Viagio per terra de lindia [: l’India] Orientale à Venetia, un suo diario autografo. Il viaggiatore parte da Hormuz e undici mesi dopo arriva a Venezia (26.II.-3.XII.1575) in tale diario schematico, che costituirebbe l’unico documento di un viaggio orientale compiuto da Raimondi22. Ma, anziché il proprio viaggio, egli ha forse registrato quello di ritorno relativo all’inviato pontificio o uno analogo, per promemoria. Quasi fosse appena ritornato dal detto Viagio, Raimondi figurerebbe “Lettore Matematico sin dall’anno 1576 regnando Gregorio XIII” presso La Sapienza, Studium Urbis23. Invece l’insieme dei rotuli inerenti attesta che Raimondi era docente di Mathematica negli anni accademici 157475 e 1575-76. Dopo il 1576 egli non risulta più in servizio24. Tramite il Card. Giovanni Morone, legato in Regensburg, Gregorio XIII contava sul favore dell’imperatore Maximilian II d’Asburgo per rinforzare la confederazione antiturca con l’intervento congiunto di Granduca di Moscovia e Re di Persia25. L’Istruzione del Card. Morone a Rudolf Klenck (ca settembre 1576), incaricato di compiere una missione a
20 ASV, Misc. Arm II, 116, Raccolta di documenti proveniente dal Card. di Como, Tolomeo Gallio, circa la Lega, Pio V e Gregorio XIII, ff. 219r-233v Mathias Biqudo Furtado, “Ricordi sopra le cose di Levante a Pio V” (Roma, 15.XII.1571): propone l’invio di un’ambasciata al Re di Persia, via Portogallo-India, e sé stesso come ambasciatore (f. 230rv); Idem, tre lettere autografe a Don Juan d’Austria: ff. 234r-237r (Messina, 9 novembre 1572), ff. 72r75v (Napoli, 2.III.1573), ff. 76r-81v (Napoli, 3.IV.1573). 21 Cfr. ASF, Miscellanea Medicea, Stamperia Orientale, Filza II, fasc. I-XXVI (15861610). A. TINTO, ‘Un diario di Giovanni Battista Raimondi (22 giugno 1592 — 12 dicembre 1596)’, Archivio Storico Italiano CLI (1993), pp. 671-684; senza citazione della fonte. 22 ASF, Miscellanea Medicea, Stamperia Orientale, Filza III, ins. 56, ff. 6. G. E. SALTINI, ‘Della Stamperia Orientale Medicea e di Giovan Battista Raimondi’, Giornale Storico degli Archivi Toscani IV (1860), pp. 257-296: 265. Sono da notare al riguardo altri due diari di viaggio manoscritti: FBNC, II.IV.317, Itinerarium de Venetiis ad Indiam, frammento; II.IV. 109, Camino d’andare di Vinegia in India, di cui altra copia è in FBML, Gaddiano 180. 23 F. M. RENAZZI, Storia dell’Università degli Studj di Roma detta comunemente Sapienza [...] dal principio del secolo XIII al declino del secolo XVIII, Roma 1804, vol. II, pp. 176-177. 24 E. CONTE (cur.), I Maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti
(‘Studi e Fonti per la storia dell’Università di Roma, N. s. 1. Fonti per la Storia d’Italia’, 116), Roma 1991, I, pp. 89, 101, 111; II, 919, 1047. 25 ASV, Ep. ad Princ. 10, f. 258r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
370
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
Mosca, tuttavia sospesa per il decesso dell’imperatore, contemplava questo punto: “Accedit et quartum, quod non minori sanè studio a te curari uolumus de Rege Persarum. Nam cum Rex ille, qui nunc rerum potitur, Turcis infestissimus esse dicatur, cumque Magni Ducis ditio ad Persarum fine, protendatur, non difficile factu uidetur [...] Etenim igitur tibi est, ut Sermo Magno Duci id persuadeas, ut quam p.m [: primum] ad Persarum Regem legationem decernat, eamque ad foederis comunionem contra Turcam inducere studeat. Atque illud, ut existimamus, non leue ad persuadendum argumentum erit, si Persae demonstrauerit q.ta [: quanta] haec sit Turcae opprimendi opportunitas, quando, ut supra iam diximus, Christiani Principes illum infestis armis acerrime inuadent”26.
I tentativi compiuti da Gregorio XIII per organizzare la Lega attiravano la redazione di discorsi politici. Vi si rilevava la necessità di rinnovare l’alleanza con la Persia, dove la direzione regia cambiava, per contrastare meglio la potenza turca. Il conflitto latente, endemico, che l’opponeva al regno persiano, entrava in una fase di recrudescenza (1577). Nicola Friton, frate unitore armeno, Arcivescovo di Naxicëvan, compiva trasbordi periodici tra i due continenti. Egli visita Pio IV (1560), Pio V (1568) e Gregorio XIII (1577), cui dichiara “che Roma era la sua patria”. Friton prosegue l’itinerario. In Firenze, governata da Francesco I de’ Medici granduca di Toscana, Nicola soggiorna nel Convento domenicano di Santa Maria Novella. Un suo frate, Andrea Rosselli O. P., scrive la breve Relatione delle cose di Persia, che gli detta Nicola. Essa concerne intrighi di corte: alla morte di Ýahmâsb I segue il convulso regno di Ismâ‘íl II (1576-1577), il suo secondogenito fratricida. Lasciata Firenze (5.IV.1578), Nicola si dirige verso il Portogallo, per visitarne la corte e quindi tornare, via mare e Hormuz, in Persia e Armenia. Riferisce in postilla finale la Relatione: Nicola “Per aiuto è ricorso al papa e alli altri christiani, per riparare le chiese sue et per negotiare che’l serenissimo re di Portogallo li pigli in protettione et difendali appresso al Sophus, del quale è confederato e amico”. Per l’ulteriore visita periodica ad limina, Nicola Arcivescovo di Naxicëvan delega il nipote e vicario, 26 BAV, Vat. lat. 6149, I, ff. 182v-187v: 186r-v; Barb. lat. 5215, ff. 103r, 105r-121v: 120r.
K. SCHELLHASS, ‘Zur Legation des Kardinals Morone (1576; Moskau. Bayern)’, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken XIII (1910), pp. 273-376: 348-349. V. PERI, ‘Mosca sede di un patriarca. I documenti della curia romana (1550-1596)’, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae VI. Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle O. P. Septuagesimum quintum annum feliciter complentis (‘Studi e Testi’ 385), Città del Vaticano 1998, pp. 341-459: 395.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
371
frate Azaria Friton. Egli parte (1586), è ricevuto da Sisto V, soggiorna ancora in Roma (16.IV.1587), poi riparte27. Il successivo re safavide Sulýân Muüammad (1578-1588), detto Xudâbanda, che si gloriava di essere il figlio vero erede di Šâh Ýahmâsb I, si mostra battagliero e propenso a entrare nella confederazione antiottomana. Il Discorso presentato l’anno 1578 a Papa Gregorio XIII da un anonimo osservatore ottimista comincia: “L’occasione che il sig. Dio presenta hora à Principi Christiani, è la più fauoreuole, et comoda che sia stata già centonara d’anni” per concertare la Lega e muovere scacco alla potenza ottomana. L’oratore evidenzia la contingenza incoraggiante: i “Persiani si mostrano contra Turchi ogni giorno più inanimati, et hanno con loro uniti li Iberi di rito Greco, gente bellicosissima”28. Roberto Fontana, Nunzio pontificio in Portogallo, dove regna Enrico II, comunica a Gallio (Lisbona, 26.III.1579), con il rammarico di chi si vede estromesso da negozi segreti, la consegna di due lettere di cui era latore e beneficiario Nicola Friton, Arcivescovo di Naxicëvan: “Similmente mi hà fatto dare S. M.tà due lettere per quello Arciu. Armeno Frate di S. Domenico; una diretta al Vicerè d’India, et l’altra al Rè di Persia, scritte in suo fauore a contemplatione di sua Beat.ne, per quanto m’hà detto il sec:rio Michel de Moura, che à me non è stata scritta cosa alcuna da V. S. Ill.ma, come si sia Jo l’hò date al detto Arciuesc., che sta per partire nelle med.me Naui, et di tutte insieme ringratierò debitamente sua M.tà nella prima audienza”29.
Nel corso dell’anno 1579, gli avvisi politici diffondono notizie frequenti di sconfitte che il Persiano avrebbe inferto al Turco su vari di campi di battaglia30. L’intervento strategico da parte europea nel conflitto turco-persiano è prospettato come l’occasione assai favorevole da cogliere nel Discorso che redige Giuseppe di Bastiani Malatesta (maggio 1579). Egli evidenzia un’arma vincente del paese amico, la cavalleria, in base a calcoli sommari. I cavalli in dotazione dei Turchi apparivano
27 C. LONGO OP, ‘Racconti d’Armeni del Cinquecento’, Archivum Fratrum Praedicatorum LXXI (2001), pp. 345-372: 366-370, A. ROSSELLI OP, Relatione delle cose di Persia; fonte: ASF, Carte Strozziane s. I, 303, ff. 298r-300r, originale. Cfr. D. GRAVINA, Breve descrittione dello stato della christianità e della religione di S. Domenico Nella prouincia d’Armenia, L. Zanetti, Roma 1605, pp. 111-112. 28 Roma, Biblioteca Vallicelliana, Ms. L 7, ff. 23r-24r. 29 ASV, Segr. Stato, Portogallo 1, f. 303r. 30 BAV, Urb. lat. 1047, ff. 67r, 87v-88r, 133v, 232r-v, 404r, 405r: avvisi di Lucemburgo 24.II.1579, di Roma 7.III, 28.III, 20.VI, 14.IX, 17.IX.1579.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
372
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
fiacchi e scarsi, mentre “circa 100.000 caualli Persiani” erano “alti, imponenti, forti, robustissimi”: imbattibili al confronto31. Il vento che spira, semina euforia in campo cavalleresco. Avviso di Roma (1.VIII.1579): “Dicesi che il Granduca Toscano sarà mantenitore della Giostra, et che si fanno superbi uestiti alla Persiana” per Mario Sforza e Prospero Colonna, e abiti “alla Turchesca et al modo della Morea” per altri signori32. I “tre forti Caualieri di Persia” sfilano sopra “il miracoloso carro” per la festa nuziale medicea in sede palaziale fiorentina33. Ora, sono “i tre valorosissimi Caualieri Persiani capitati in Firenze”, per dimostrare “che le donne Persiane di bellezza, di grazia, e di valore tutte l’altre donne auanzauano”. Partecipano alla parata “due uomini alla Persiana, con due piccioli Etiopi”, a guida di due elefanti indiani che tirano “un grandissimo trono fatto con Persiana pompa da animo Toscano”34. Sono dunque poste le premesse della prossima adesione toscana al progetto di alleanza antiturca e filopersiana. Il momento pareva propizio per cercare di convincere Felipe II re di Spagna a recedere dall’armistizio stipulato con il Turco (febbraio 1579). Gallio scrive in cifra (30.V. 1579) a Filippo Sega, Nunzio in Spagna: “Imperoche oltre li ultimi auuisi de li progressi del Persiano contra il Turco, habbiamo hauuto auuiso del arriuo à Ven.a di un Portughese, huomo de l’Amb.re di Portugallo residente in Persia, mandato à S. S.tà per trattare com’egli ha scritto et da Alipo et da Vinetia cose di grande importanza: et la sett.na seguente sarà qui: Di ciò. V. S. potrà dar insieme conto à S. M.tà acciò che uegga come il pensiero ch’haueua S. B.ne di mandar persona expressa al Persiano è fauorita da Dio
31 BAV, Barb. lat. 5215, ff. 138r-149v: Discorso del Sig.or Giuseppe di Bastiani Malatesta, che mostra la facilità grande che hauerebbano i Principi Christiani à dannificar il Turco con la occasione de la guerra Persiana Di Maggio MDLXXIX. Unico esemplare da me visto che è così datato. Incipit “È cosa certa che li nimici si uincono molto più con le opportunità de l’occasione, che con la forza dell’armi”. Copie coeve in BAV: Barb. lat. 5328, ff. 56r-63r (a penna 315-322); Ferr. 182, ff. 136r-153v; Ferr. 256, ff. 136r-153v. RBNC, Vitt. Em. 1038, ff. 363r-380v. AST, Raccolta Francesconi, L- 2°-C, ff. 243-252; L- 43°-C, da f. 364 (non vidi). 32 BAV, Urb. lat. 1047, f. 298v. 33 [C. GACI], Poetica Descrizione d’intorno all’inuentioni della Sbarra Combattuta in Fio-
renza nel cortile del Palagio de’ Pitti in honore della Sereniss. Signora Bianca Cappello Gran Duchessa di Toscana, Giunti, Firenze 1579, p. 7 e 10. 34 R. GUALTEROTTI, Feste nelle Nozze Del Serenissimo Don Francesco Medici Gran Duca di Toscana; et della Sereniss. Sua Consorte la Sig. Bianca Cappello [...] Con particolar Descrizione della Sbarra, & apparato di essa nel Palazzo de’ Pitti, mantenuta da tre Caualieri Persiani contro a i Venturieri loro auuersarij [...], Giunti, Firenze 1579, pp. 8, 12-14, 35, tavv. 16.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
373
[...] Questa è la maggior et più opportuna occ.ne che habbi mai hauuto la Chr.tà [...]”35.
Inoltre, Gallio a Sega, in cifra (6.VI.1579): “Hieri arriuò già l’huomo Portughese uenuto di Persia et hoggi n’hauemo fatto anotomia. La sostanza è che l’Amb.re di Portugallo gli fu mandato al Persiano sin’in tempo della lega con lettere del Papa, del Rè Cattolico, et del Rè di Portugallo per incitarlo a mouer l’armi al Turco, dopò essere stato trattenuto tre anni dal Padre et dal fratello del presente Rè di Persia, dopò la morte di lor dui è stato espedito da questo Rè con risposta et ambasciate amoreuolissime, incitando lui noi, et pregandoci à far la guerra al Turco dal canto nostro, perché egli non mancherà dal suo. Il detto Amb.re fu spedito gia è un’anno, et arriuato in Ormus, dal qual luogo uoleua passare à Goa per tornar in Portugallo per la lunga uia del mare [... e mandò] questo suo huomo per la uia breue di terra accio N. B.ne et li Rè Catt.co et Portughese fussino presto auuertiti [...] Costui fu poi preso in Babilonia, ed è stato causa di ritardar il suo uiaggio, ma con la gratia di Dio è tandem arriuato, et hora passarà di lungo in Portugallo, doue diche che l’Amb.re arriuerà anch’esso a Luglio ò Agosto prossimo se non hauerà hauuto disgratia in la nauigatione [...]”36.
La lettera di Gallio in cifra (10.VI.1579) a G. A. Caligari, Nunzio in Polonia, mentre questo regno era in guerra con la Moscovia, informa fra le altre cose: “Le nuoue che di giorno in giorno continouano de le spesse, et grandi percosse date da Persiani al Turco, et la grande occasione, che percio si presenta à Christiani di liberarsi affatto da la Tirannia Turchesca, fanno che N.ro S.re à li soliti pensieri et desiderij suoi uerso il beneficio del Christianismo aggiunga ora qualche cosa di più. [... Occorre alla Polonia] prima pacificarsi col Mosco, il quale quando fussi in pace con S. M.tà uolterebbe anch’esso uolentieri l’armi sue contra il Turco da la banda di Caffa, et di Percopiti; hà perciò deliberato S. S.tà di mandar una Ambasciata al detto Mosco per cercar di persuaderlo à suspender l’arme con la Polonia [...] adesso è uenuto di Persia in Portogallo uno mandato dal Persiano per sollicitar li Principi Christiani à mouersi tutti contra il Turco promettendo lui di star fermo nella guerra, et presto presto sapremo le particolarità di questa ambasciata, poiche hauemo saputo questo solo da un compagno di detto mandato che fù inuiato da Ormus in qua per terra, essendo il suo principale andato per la via lunga del mare”37. 35 ASV, Segr. Stato, Spagna 20, f. 376r-v; copia decifrata. 36 ASV, Segr. Stato, Spagna 20, f. 388r-v; copia decifrata. 37 ASV, Misc. Arm. II, 117, ff. 135r-139v, copia. Cfr. Monumenta Poloniae Vaticana, t. IV
Series Nunziaturae Poloniae, I. A. Caligariii Nuntii Apostolici in Polonia Epistolae et Acta 1578-1581, ed. L. BORATYÑSKI, Cracoviae 1915, pp. 215-221.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
374
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
Un avviso di Roma (13.VI.1579) recava questa informazione: “Si aspetta un Ambasciatore del re di Persia, et si dice esser giunto hora, alloggiato coll’Amb.re di Portogallo [...] viene per fare offitio con N. S.re come supremo Capo de’ Christiani à uolere in tanta occasione occasione di guerra, che il suo signore hà contra il Turco, et con l’adherenza di tanti Popoli confederati unire le forze de’ Principi di Christianità in lega contra di lui per mare et per terra [...] il Turco oppresso da mille trauagli di Peste, et di charestia, doppo tante rotte hauute da Persiani”38.
Un successivo avviso di Roma (24.VI.1579) amplia: “Si troua qua un Gentil’huomo Portoghese, che fù mandato dall’honorata memoria del Re morto [Sebastian di Portogallo] à concludere la lega fra S. S.tà et il Re di Persia, che alloggia con l’Amb.re di Portogallo et parla 12. Lingue cioè la Natiua, la Spagnola, la latina, Italiana, Araba, Greca, Persiana, Turca, Mora, Francese, Fiamenga et Thedesca, et hà hauuta audienza dal Papa, introdottoui dal med.mo Amb.re et supplico à nome del Rè di Persia a non uolere tralasciare una tanta occasione di pregare li Principi Christiani ad unirsi in lega contra il Turco hora che trafitto dalla guerra non può a fatica respirare; et che però S. S.tà era risoluta di mandare in Spagna il Card.le San Sisto, et S.ta Croce in Francia, et anco farne fare officio con l’Imp.re dal Card.le Gonzaga, che partirà per concludere lega contra il Turco, douendo entrarci il Gran Duca Toscano e il Duca di Savoja”39.
Gallio istruisce (24.VIII.1579) Alessandro Frumenti, Nunzio visitatore in Portogallo: “[...] N. S.re ha ordinato di scriuer a V. S. che debba star auuertita al ritorno de l’Armata de l’Indie perche con essa s’aspetta un Amb.re di Portugallo che fu mandato gia cinque anni dal Rè Don Seb.no di fe. me. al Rè di Persia per incitarlo contra il Turco. Et hora finalm.te ritorna espedito dal presente Soffi con molte buone risposte. [...] Giunto dunque che sara il detto Amb.re S. B.ne uole che V. S. gli parli, procurando di intender da lui et da S. M.tà quelli particolari, che giudicherà necessarij da sapersi in questo maneggio. Et poi darà à S. S.tà particolar auuiso con la p.a occ.ne; affinche S. B.ne possa poi far con li Prencipi Chr.ni quelli officij, che saranno giudicati espedienti per ritrarre qualche buon frutto di così lunga, et grande Ambascieria, à gloria di Dio et seru.o del Christianismo [...]”40.
38 BAV, Urb. lat. 1047, f. 220r. 39 BAV, Urb. lat. 1047, f. 243v. 40 ASV, Segr. Stato, Portogallo 3, ff. 84-85; minuta.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
375
La faccenda dell’ambasciatore tanto atteso non è chiara. Frumenti comunica a Gallio (Santarem, 22.XII.1579) soltanto l’arrivo di “un corriere per uia di terra dalle Indie”, e precisa (29 dicembre seguente): il “Corr.ro che li dì passati arriuò qui dall’Indie per la uia più corta di terra”, poi “douea capitare à Roma, ma egli con una occ.ne di passaggio, che trouò in Costantinopoli se ne uenne di lungo sino à Marsilia”. Nel giugno scorso, era giunto “uno altro corr.re spedito dalla S.ria di Venetia à questo effetto per la medesima uia, quale si dice che l’incontrò insieme circa dieci giornate di qua dall’Isola d’Ormus”41. Gallio aveva scritto in cifra [19.IX.1579] a F. Sega, Nunzio in Spagna, che, sistemato il negozio, Gregorio XIII era pronto a inviare un bravo ambasciatore in Persia: “Et fatto questo tanto noi quanto il Moscouita mandassimo al Persiano, et già hauemo huomo à l’ord.e molto prattico et destro per simili negocij”42. Gallio incarica Frumenti di recarsi in Spagna, per cercare di convincere il re Felipe II a non concedere tregua all’impero ottomano. La Instruttione à Mons. Formento per dissuader la tregua con il Turco (Roma, In Palazzo, 31.XII.1579), conferma la rivelazione: Gregorio XIII preparava l’invio di un propria ambasciata al Re di Persia, per offrirgli il sostegno logistico occorrente nel continuare il conflitto con il Turco. Tale Instruttione raccomanda: “Che [la tregua] hora tanto meno si dourebbe fare, perche l’armi del Persiano si ueggono assai superiori alle Turchesche, et N.ro S.re hà già in ordine una Ambascieria per mandar di presente al Persiano per tenerlo constante nella guerra col Turco, et offerirgli perciò aiuto di denari, et altre cose, di che hauesse bisogno, et speriamo, che di ciò seguirà grande effetto perche stando lui fermo nella guerra, non solo non hauemo à temere d’armata Turchesca, mà ci sarà facilissimo offendere il Turco; bisognerà ogn’anno armare buon numero di galere, che è quella cosa che lo consuma, et che lo renderà inhabile per sempre à poterci offendere; ma se la tregua si fà sarà subito publicata silennem.te ai confini di Persia, et sarà causa di leuar l’animo, et l’ardire al Persiano, et di farlo condescendere alla Pace col Turco. Il Re sarà poi causa di conuertire le forze Turchesche, et maritime, et terrestri contra di noi, et questa è ragione euidentiss.ma, et da farne grande stima; Nel quale proposito V. S. potrà dire, che sua Maestà douerebbe mandare anch’essa un Amb.re suo al Persiano con le med.me offerte, che manda S. S.tà”43.
41 ASV, Segr. Stato, Portogallo 7, f. 243v e 245r; sottolineatura di “spedito dalla S.ria di Venetia à questo effetto per la medesima” via. 42 ASV, Segr. Stato, Spagna 9, f. 192r; copia decifrata. 43 ASV, Fondo Borghese, serie II, 462, ff. 581-584: 582v-583r; copia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
376
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
Oltre ai denari, l’offerta di “altre cose” concerneva la spedizione di armi da fuoco. Rivela ciò la Istrutione per uno Inuiato in Persia, il cui nome, mai citato, permane incerto. Tanto meno datato, questo documento veniva però redatto mentre era in corso la guerra tra la Polonia e la Moscovia, dichiarata (giugno 1579) per il conteso dominio della Livonia44. Nel cercare di spegnere il conflitto, l’Istruttore incarica l’Inviato di fare quanto possibile per consigliare la pace al Principe di Moscovia, nel caso vi andasse sulla via del ritorno. Il progetto e messaggio diplomatico di Gregorio XIII, databile ca settembre 1579, reca: Istrutione per uno Inuiato in Persia “Arriuato à quella Corte, esponerete la uostra ambasciata in questo modo. Che il s.mo Papa di Roma, superiore et capo di tutta la Christianità, al quale gl’Imp:ri, et i Re Cristiani tutti danno obbedienza; lo manda à salutare; et hauendo inteso le uettorie, che egli hà hauute contra Amurat Rè de’ Turchi, il qual è inimico, tanto de’ Christiani, quanto de’ Persiani; et desiderando che la rabbia sua uenga raffrenata, gli manda a offerir quello, di che hà bisogno per continouar questa guerra, et cacciar li Turchi d’Asia; perché S. S.tà è sigura di poter tanto in Cristianità, che, se ben la Persia è lontana, si trouerà modo di dargli aiuto, pur che si sappia di che hà bisogno, et per qual uia possano passar li soccorsi. Dalla p.a [: prima] risposta del Rè si potrà comprendere, s’egli è disposto à continouar questa già cóminciata impresa, ouero à far la pace; perche, quando egli fosse necessitato à far hora pace, si potrebbe procurar una di due cose; ò che il Rè prefigesse un’anno frà duoi, ò tre anni, nel quale desse la fede di rinuouar la guerra, per che subbito che S. S.tà intendesse da lettere, ouero huomini suoi, che egli realmente fosse per farla, procurerebbe trauaglio al Turco da mare, et da terra, et mandarebbe in Persia ogni aiuto, che potesse da tutte le parti; ò non uolendo S. S.tà obligarsi à questo, si contentasse di prometter la fede sua Regia, che, quando il Turco si muouesse, ò per mare, ò per terra contra Cristiani in Europa, uolesse egli esser disposto, et pronto, per muouer la guerra in Asia; perche, quando fosse data in questo ferma la sua parola, uenendo il caso, si espedirebbero huomini con danari talmente, ch’egli, medianti gl’aiuti, li quali (come più a basso diremo) potrà in ogn’uno di detti duoi casi hauer prima riceuuti, conoscerà di poter fare la guerra con uantaggio maggiore di quello, ch’egli la fa hoggidi; ne per il passato l’habbia fatta dal tempo del Tamerlano in qua Rè, ò Principe alcuno Asiatico. Se questo Principe discendesse à uoler appuntare, ò nell’uno, ò nell’altro modo, poiche à duoi capi precipuamente si restringe tutto quello, di che può hauer di bisogno per la guerra contra il Turco, ciò è danari, et armi offensiue, quali sono artiglierie, archibugierie, et ministri, ò artefici di simili armi, s’hauerà da trattar seco nel modo infra scritto. 44 C. SCHIEMANN, Russia Polonia e Livonia sino al secolo XVII, Milano 1902, II, pp. 470-
471.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
377
Quanto al danaro, bisognerà ueder quello, che domanda; perche fin’ alla somma di centomila sultanini l’anno mentre farà guerra, S. S.tà confiderebbe di poterla trouare; ma da centomila in sù bisognerebbe andare con rispetto. È ben uero che se il Rè prometterà di uoler muouer guerra quando il Turco la fosse per muouer, ò l’hauesse mossa à Cristiani, si potrebbe promettergli in tal caso fin’ à centocinquantamila scudi, et qualche cosa di più. Tutto però consiste in uedere di disporlo à conoscer questa occasione; et in ben’auuertire, quanto si possa far capitale delle sue promesse. Et per finir questo articolo, che tocca il danaro, bisognerebbe intender, se lo uole in uerghe di oro, ò in ducati Portoghesi, ò in ducati Turcheschi; et sopra tutto bisognerebbe trattar del modo del mandarli. Et perche più possiate facilitar le materie, auuertirete, che in quattro mesi farà sempre capitare il danaro in Moscouia; onde s’esso Rè hà buona intelligenza, et uiaggio siguro anco in tempo di guerra col Mosco, forse truouerete, che il danaro per quella uia potrà presto, et siguram:te arriuare. Quanto poi all’artiglierie, et archibugierie, s’egli uolesse fin’ à .200. archibugioni da ruota, et fin’ à cinque, o sei mila archibugi da mano, et fin’ à .15. ò .20. pezzi d’artiglieria da campagna, pur ch’egli mostri la uia, per la quale se gli possino mandare, in questo ancora resterà consolato. Le promesse però non se gli hanno da fare certe certe, se non quando egli corrisponda in una di tre cose, ciò è; ò di continouar la guerra comminciata, ò di presto farne una nuoua; ò di trauagliar il cómune Inimico in Asia, subbito ch’egli uenga à trauagliar da mare, ò da terra li Cristiani in Europa. In euento che il Rè entrasse a parlare dell’unione de’ Cristiani contra il Turco, et che mostrasse d’hauerla per necessaria, et di desiderarla, bisognerà rispondergli, che per far questa non è uia più facile, che la continouatione della guerra di Persia; et che, stando in questo pensiero d’unir la Cristianita contra questo cómune Inimico; et uedendo quanto importi per effettuarla, che esso Re habbia modo di continouar la guerra in Asia, manda con gran ragione ad intendere tutto quello, di che habbia bisogno, et ad offerirgli il soccorso. Se sarà uolontà di Dio, che il Rè pigli per buon uerso questa ambasciata, et uoglia hauer una sigura, et continouata intelligenza con Cristiani in Europa, onde si riputasse à gran benefetio poter hauer presto aiuto; ò di danari, ò delle sopranominate armi offensiue; uoi potreste indurlo à fare, ch’egli mandasse con uoi qualch’uno, il quale uenisse qua sconosciuto, et priuato à fermar le sue promesse, et à riceuer, quello, che bisogna. Et à questo proposito superfluo non è ricordarui, come qui è stato detto, che in tre mesi può il Rè di Persia siguram:te mandar da Tauris alla Corte del Mosco; onde potendosi da Roma alla detta Corte di Moscouia andar in quattro mesi, aprirere gli occhi à quanto si possa in tutti li modi ageuolare, et domesticare il cómercio frà il Cristianesmo, et la Persia: et saperete che il frutto tutto si riconoscerà dalla uigilanza, et prudenza uostra. Non hà da dubbitar il Rè di Persia, che tutte le guerre, le quali fa il Turco contra Cristiani, non le paccia per poter, accresciuto l’Imperio suo con la rouina di questi, porre à terra anche l’Imperio suo. Hor poiche il pericolo è cómune, cómune anco douerebbe esser il rimedio; il quale per che solo consiste nella buona intelligenza trà Cristiani, et lui; et questa pare che sia impedita da monti,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
378
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
mari et selue aspre, et in uie, che per cámino si trouano; sarebbe cosa, non meno necessaria, che gloriosa per la grandezza dell’animo, et del nome di esso Rè, et (quel che più importa) per salute del suo Regno, che mi si prouedesse, et si accrescesse à i titoli de’ suoi maggiori; che anco S. San.tà uauesse saputo domar l’asprezza de’ gioghi de’ monti; et farli trattabili da piede humano; sì come fece, non solo Serse Rè di Persia, il quale tagliò il monte Athos, et congiunse per Ponti due Golfi di mare, mà Annibale cap:no Cartaginese, il quale tagliò monti aspriss.mi . È di grande importanza; sapere come, et quanto il Rè di Persia pretenda d’hauer il Mosco per amico; se si fida di lui; che facilità de’ uiaggi sia frà Corte, et Corte; et il tempo, che bisogna per farli. Però in questo ancora sarete uigilantissimo. Et per che potrebbe occorrere, che nel ritorno ueniste per Moscouia; ui si danno lettere per quel Principe; col quale oltre che hauerete da riscontrare quello, che in Persia ui sarà occorso d’intendere quanto all’intelligenza trà essi Principi, et quanto alla qualità de’ uiaggi; ui si ordina che scuopriate diligentissim.te l’animo, et forza del Mosco, in quello, che concerne il guerreggiare contra il Turco; ciò è che inclinatione habbia, et quali forze per muouersi contra lui, massimamente quando lo fosse per uedere in un tempo istesso trauagliato in Asia, et in Europa. Nel detto euento del uostro forse capitare in Moscouia hauerete da scuoprire al tutto quello, che fosse possibile da fare, per poner pace frà il Re di Polonia, et il detto Mosco. Et per che si presuppone la uostra prudenza, basta dirui, che in penetrar à questo douete usar ogni arte. Per conclusione di quanto s’è detto, ui si ricorda che, se non potrete stabilire la continouatione della guerra del Re di Persia contra il Turco mediante le ragioni, mezzi, et offerte di sopra espresse, quando Dio ui desse gratia di riportar almeno questo, che quanto prima il Turco assaltasse li Cristiani, ò da mare, ò da terra, il Persiano desse la fede di romper la guerra in Asia, et il Mosco uolesse far l’impresa del Cafà, per la quale si mandarebbe a lui ancora buon’aiuto in quello, che da lui fosse domandato; uoi ritornereste con hauer molto ben seruito à Dio, et pienamente satisfatto alla pia intentione di S. S.tà. Auuertirete però, trattando in Persia, di non metter in consideratione quello che dalla parte anco del Mosco si può sperare, acciò che quel Rè non pigliasse occasione di difficoltare il concerto, et intelligenza, che si desidera hauer seco, col doamandare, che si hauesse da muouer anco il Mosco; massimamente che questa trattatione s’hauerà da uoi à fare, quando rebus in Persia confectis, l’occasione portasse, che haueste da passar per Moscouia”45.
45 ASV, Misc. Arm. II, 117 (olim Istruzioni e Relazioni CXVI), ff. 144r-149r (a penna 135-140), copia scritta su mezzo foglio; titoletto dorsale “Per Persia”; f. 3r titolo “Istrutione per uno Inuiato in Persia”. Traduzione inglese in A Chronicle of the Carmelites in Persia and the Papal Mission of the XVIIth and XVIIIth centuries, London 1939, I, pp. 23-24, con la datazione imprecisa July 1583. Non consta che il breve credenziale dell’Inviato per il Principe di Moscovia sia registrato e conservato. ASV, Ep. ad Princ. 13, f. 127r e 129r, Gregorio XIII a
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
379
Un appunto contiguo a questo importante documento spiega il tragitto da compiersi. Un consulente prospetta il programma di viaggio con un grano di arguzia spiritosa e il rinvio bibliografico all’ambasciatore veneziano J. Barbaro. La relazione impressa del suo viaggio in Persia si poteva leggere dal 1543, in seconda edizione di G. B. Ramusio dal 1559. Il connesso viaggio diplomatico di Ambrogio Contarini era impresso (1487) con maggiore sollecitudine46. La città capitale non era più “Tauris”, Tabriz, come al tempo di Barbaro (1473), bensì Qazvin. Circa il mandare uno in Persia e sua instruttione “Il uiaggio uole di necessità da Italia in Portugallo, e da Portugallo in Italia, per che sempre non si uola, mesi tre. Da Portugallo à Tauris, et da Tauris a Portugallo mesi 20. Il Persiano al siguro non sarà in Tauris, mà nell’essercito, oue bisognerà andar à trouarlo; et questa fattione richiederà tempo, et spesa andando, et ritornando. Però la si può computare mesi 4. et chi ha letto il uiaggio di Josaphat Barbaro ben può esserne chiaro. Questi sono mesi reali 27. Se sia mò conueniente per tanti gran casi, che ponno occorrerà prouedere queste persone, che uanno à tanti pericoli, et rischi, di mesi tre di più, si rimette al giuditio d’ogn’uno”47.
Le persone che dovevano mettersi in viaggio rischioso erano quattro, e le spese da coprire ingenti. Ciò è quanto annota questo preventivo48: “A .4. persone, che hanno da lasciar qui le case .80. y per uno 320 Per il loro uestire fin’ in Portogallo à scudi .25. per uno 100 Per il uiaggio presupposto in poste di sei persone Computataui la guida, et per il uiuer, et altre spese, che porta la posta y 1000 Per il uestire sei persone in Portugallo di habbiti di doi sarti, uno da portare smontati in terra à l’Ormus, l’altro per uestire in Corte Persiana, se ben questo uà rimesso à Mons:or Nuntio di Portugallo, si presuppone però che siano per bisognare y 400 Per la condotta della Naue, et prouigione di uiueri in essa fin’al Ormus,
Stefan I re di Polonia e al Granduca di Moscovia (18.VI.1579), brevi credenziali di un proprio messo innominato per un negozio segreto. 46 A.M. PIEMONTESE, Bibliografia italiana dell’Iran (1462-1982), Napoli 1982, I, pp. 145-
146. 47 ASV, Misc. Arm. II, 117, f. 127 (a penna 122). 48 ASV, Misc. Arm. II, 117, f. 153 (a penna 148). Atri appunti concernenti il preventivo
di spese f. 152 (a penna 147), f. 154 (a penna 149), f. 158 (a penna 153), f. 155 (a penna 154).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
380
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
per sei mesi di andar, et sei di tornare Per la prouigione de’ caualli in Ormus Per la prouigione di cinque persone à scudi otto il mese per mesi .30. Per la prouigione di Principali à scudi .150. il mese per .30. mesi
y 600 y 200 y 1200 y 4500 ––– y 8320”.
A questa serie intera di documenti sono da connettere pauca quaedam: un appunto e un memorandum brevi, che sembrano scritti di propria mano da Gregorio XIII. L’appunto ricorda il notorio trascorso diplomatico perso-veneto. Si percepisce l’aria di chi riflette su una strategia diplomatica analoga, lo scacchiere geopolitico attuale, nella seconda frase, che reca una chiosa intensa: “Mentre Vssun Cassano Re di Persia faceua guerra con Mahomet secondo, mandò egli un suo Amb.re à Venetia. Quella Sig.ria mandò in Persia con questo Amb.re Josaphat Barbaro, et doppo la speditione del quale spedi anco Ambrosio Contarino, et doppo ancora Bartolomeo Leopardi suo cittadino. Quando il Turco trauaglia la christianità, all’hora ogni uno sospira, che Persia si moua, però pare necessario che si mandi a uedere che buono, e questo, et à scoprirsi quello che si può mai sperare ò aspettare dalle forze et natura sua”.
Il memorandum, incipit “Si uede l’ira di Dio continuare per li peccati de popoli contra di noi”, concerne il progetto della confederazione antiturca. Vi si medita: “[...] Quanto poi il Persiano, come l’animarlo et fomentarlo contrà il Turco, sarebbe saluberrimo alla christianità, cosi il poter ciò ben fare ... si potrebbe dal canto suo, mettere in consideratione all’Imperatore, Re Cattolico, Re di Portogallo, et Sig.ria di Venetia, il grande benefitio che Dio fa alla christianità, mediante la detta guerra col Persiano, mostrar che si uolessero tutti unirsi, sarebbe uenuto il tempo da cacciar il Turco con poca fatica di Europa et d’Africa, poiche egli nell’anno prossimo sara in persona et con tutte le forze d’Asia et Europa, occupato contra il Persiano, pregarli à deponere ogni passione, et pensare à questo, et in sóma ricercarli che uogliano liberamente riccordari et cósigliare quanto loro occorre al fine predetto di dar animo al Persiano, che continoui la guerra col Turco, et alla M.tà dell’Imperatore sarebbe bene di far in questa materia aprir gl’occhi per tempo anco al Moscouita [...]”49.
49 ASV, A.A., Arm. I-XVIII, 5505, f. 222r, appunto (11 linee), e ff. 223r-224r, memorandum, scritti da una stessa mano. Cfr. indice, titoletto (f. 2v): “Rè di Persia, et il turco, pauca quaedam”, con rinvio ai ff. 227-228, a penna. Miscellanea, titolo (f. 1r): “Informationes diuersae per Archiuistam CONFALONERIUM in unum Volumen collectae propter reuerentiam
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
381
Per qualche motivo insorto, come l’abbandono del fronte antiturco da parte di Felipe II, che rinnova l’armistizio annuale con Costantinopoli (21.III.1580) e mira a conquistare la corona del Portogallo, ereditata dopo un semestre (11 settembre), inoltre soppesato il preventivo, un capitale di 8320 scudi d’oro da stanziare per la spedizione, “uno Inuiato in Persia” e i suoi accompagnatori non vi si recarono a compiere la missione programmata. Se essa fosse avvenuta, T. Gallio avrebbe dovuto annoverare non due, bensì tre ambasciate spedite da Gregorio XIII al Re di Persia. Ha buon esito la missione di Antonio Possevino S. J., delegato di Gregorio XIII nella mediazione diplomatica tra Polonia e Moscovia, belligeranti per la Livonia. Possevino parte da Roma (27.III.1581) in compagnia degli ambasciatori di Ivan IV granduca di Moscovia, che erano giunti nel febbraio passato, e arrivano a Mosca nel successivo agosto. Possevino chiede a Stefan I re di Polonia, poi a sette consiglieri di Ivan IV, informazioni circa l’itinerario Moscovia-Persia, la cui agibilità sembrava ostruita dall’interposizione turca verso il Mar Caspio50. Giovanni Tedaldi, “mercante Fiorentino di anni 78” incontrato in Danzica, informa Possevino circa i propri commerci passati, tra cui un viaggio MoscoviaPersia, via “Astracano porto del mare caspio”. In Tabriz Tedaldi “parlò al Rè di Persia, trouò uarij di uarie natione dell’Europa, come Francesi, Italiani et altri”51. Circa il negozio della Lega, Possevino riferì a Ivan IV (estate 1581) le proposte di Gregorio XIII, tra cui la concessione del lasciapassare verso la Persia a un futuro inviato pontificio: “Cupit autem Pontifex Maximus, ut Persarum Regem ad hoc ipsum uelis impellere, ad quem eius Pontificis Maximi fortasse non ita multo post legatú aliquem suum allegabit, si intellexerit, te illi fidem publicam, seu saluú conductum esse concessurum, aut ei hominem item ex tuis esse adiuncturum, qui cum tuto per prouincias tuas in Persiam adducat. Nam et Superiore anno ex Persia missus
fel. rec. Gregorij. P.P. xiij. eximij Pontificis, qui illas sua manu uel adnotauit, uel scholij illustrauit, uel interlineauit, uel demum à tergo suo titulo easdem indicauit”. 50 ASV, Segr. Stato, Germania 93, ff. 123r-124r, duplicato f. 290r-v: risposta del Re di
Polonia sul viaggio in Persia, “Dzisna nella Rusia alba”, 5.VII.1581; f. 183r-v: risposta dei consiglieri moscoviti sul viaggio in Persia, Starizcia, 11. IX.1581. Cfr. P. PIERLING, S.J., Bathory et Possevino. Documents inédits sur les rapports du Saint-Siège avec les Slaves publiés et annotés, Paris 1887, pp. 96-97, 124-125. 51 ASV, Segr. Stato, Germania 93, f. 149r-v, Relatione del Tedaldi (Dzisna, 11-13.VII.
1581). Cfr. P. PIERLING S.J., Un Nonce du Pape en Moscovie. Préliminaires de la trêve, Paris 1884, pp. 81-85, 169-179.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
382
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
ad Pontificem Maximum Nuncius illum rogauit, ut per Christianos Principes expeditionem aduersus Turcas quam primum parari curant”52.
In seguito Possevino, che partecipa al negoziato tra Polonia e Moscovia, assiste alla firma del loro trattato di pace (15.I.1582), stipulata come armistizio decennale in Iam Zapolski, piccolo villaggio sito presso il quartiere generale polacco, e in Kiverova Gora53. Intanto il nuovo armistizio stipulato tra Murâd III sultano di Costantinopoli e Felipe II re di Spagna e Portogallo (marzo 1581) indeboliva la linea pontificia sullo scacchiere occidentale54. Ma reca notizie fresche dal fronte del conflitto turco-persiano Giovanni Bustron, nobile cipriota profugo in Roma. Egli, per una peripezia analoga a quella di Horatio da Milano (cfr. supra), si trovava in stato di erranza, causata dalla conquista turca di Nicosia e Famagosta (1570-1571). Il generale Muúýafà Paša aveva operato tale conquista55. Come prigioniero di guerra, o per diserzione volontaria a Nicosia, Bustron diventa musulmano, poi segretario privato di Muúýafà Paša, che egli accompagna nella spedizione militare turca contro la Persia (15771580). Defunto Muúýafà Paša dopo il ritorno a Costantinopoli (1.IX. 1580), e perso il proprio protettore, Bustron cambia aria e si rifugia in Roma. Egli vi redige una Relazione concernente la guerra turco-persiana (1577-1581). Con l’esibire la Relazione, Bustron fornisce utili ragguagli militari e politici. Egli intende apparire osservatore affidabile, per ottenere la reintegrazione nella cristianità. Consta che, tramite l’altra casata cipriota Flatro, la famiglia Bustron fosse poi imparentata con quella di papa Clemente VIII, Ippolito Aldobrandini. Ciò che Giovanni Bustron 52 ASV, Segr. Stato, Germania 93, f. 299r-v. Testo del documento restituito in trascrizione diplomatica, come per ogni altro qui citato. 53 A. POSSEVINO S.J., Moscovia et alia opera, Officina Birckmannica, [Coloniae Agrippine] 1587, pp. 97-98. ID., La Moscovia, trad. G. Possevino, B. Mammarelli, Ferrara 1592, ff. 207v-208r. P. PIERLING S.J., La Russie et le Saint-Siège. Études Diplomatiques II, Paris 1897, pp. 150-151. L. KARTTUNEN, Antonio Possevino. Un diplomat pontifical au XVIe siècle, Lausanne 1908, pp. 189-193. St. POLÇIN S.J., Une tentative d’Union au XVIe siècle: La mission religieuse du pere [sic] Antoine Possevin S.J. en Moscovie (1581-1582), “Orientalia Christiana Analecta 150”, Roma 1957. 54 S. A. SKILLITER, ‘The Hispano-Ottoman Armistice of 1581’, in C. E. BOSWORTH (ed.), Iran and Islam in memory of the late Vladimir Minorsky, Edinburgh 1971, pp. 491-515. A. FERNANDEZ COLLADO, Gregorio XIII y Felipe II en la nunciatura de Felipe Sega (1577-1581). Aspectos políticos, jurisdicional y de reforma, Toledo 1991, pp. 102-133. 55 G. A. GUARNERI, De bello Cyprio Libri tres, Typis Comini Venturae, Bergomi 1597, ff.
21-30, 42-47, 49-54. A. M. GRAZIANI, De bello Cyprio Libri quinque, Apud Alexandrum Zanettum, Romae 1624, pp. 72-96.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
383
dichiara (Roma, dicembre 1581) nella lettera dedicatoria della Relazione a Gregorio XIII, risulta la sola notizia sicura circa l’identità e la peripezia di questo personaggio56. Lettera dedicatoria, copia, dove il giorno preciso della data rimane spaziata in bianco: “Alla santita di N.ro Sig.re Gregorio PP. xiij Santissimo et clementissimo Padre, Trouandomi cameriero secretto di Mustafa Bassa General del Gran Turco quando egli fu generale in Persia nella Guerra contro il Sofi et hauendo io sempre hauuto l’animo di tornare in christianita et di basciare li S.mi piedi di V. B.ne et sapendo quanto lei desidera di sapere la pura verita delle cose successe in quelle parti, ho uoluto scriuere il presente discorso diretto a V.ra S.tà, et cosi la Maiesta del Altissimo Iddio mi ha dato gratia di venire alli S.mi suoi piedi per domandare perdono delli miei peccati et per offrirgli diuotamente questa operetta. Però humilmente la supplico si degni farmi tale gratia et accettar con buon animo questa minima cosa. Pregando sempre Iddio la conserui, lungamente in questo felicissimo stato, Data in Roma questo dì . di Dicembre 1581. Di V.ra S.tà Humilissimo et indegno or’e [: orante] et seruo Giouanni Bustron Nobile di Cipro”57.
La sua Relazione si trova diffusa come opera anonima in numerose altre copie coeve e seicentesche, che ne indicano una prolungata incidenza politica58. Quando si vara la riforma Gregoriana del calendario, si 56 W. H. RUDT de COLLENBERG, ‘Recherches sur quelques familles Chypriotes apparen-
tées au pape Clément VIII Aldobrandini (1592-1605): Flatro, Davila, Sozomenoi, Lusignan, Bustron et Nores (selon les fonds de l’Archivio Segreto Vaticano, de la Biblioteca Vaticana et de l’Archivio Doria-Pamphili)’, Epetêrìs toû Kéntrou Epistêmonikôn Ereunôn, Leukosía, XII (1983), pp. 5-68: 42-43; esemplare in BAV, Coll. Gen. V, Rüdt de Collenberg 4 (2). 57 BAV, Urb. lat. 1739, f. 1v; mm 180 × 138, ff. 60. Titolo: Successi della guerra fra sultan
Amorat Imperator di Turchi et sach Mehemet Chotauent Re di Persia, et li Georgiani christiani dal 1577 fino l’anno MDLXXXI. Incipit: “Tachmas Re di Persia grandissimo amico et fautore delli Imperatori Turchi di Costantinopoli morì in Casuis [: Qazvin] in Persia Citta Reale dell’anno 1577 nel mese di giugno”. 58 ASV, Misc. Arm. II, 73, ff. 4r-15r, bozza; Misc. Arm. II, 74, ff. 239r-268v. RBNC, Vitt. Em. 1022, ff. 503-513; Vitt. Em. 1038, ff. 381-407. Brescia, Biblioteca Civica Queriniana, B.III.18, n° 2. ASF, Mediceo, Carte Strozziane, serie I, filza 326, ff. 114-142. FBNC, Nuovi Acquisti, 1008. Parma, Archivio di Stato, Bibl., Scaff. 5, n. 18, ff. 171-263; cfr. A. SORBELLI, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, XX, Firenze 1913, n° 83, p. 121. London, British Library, Egerton 1090, pp. 163-238; cfr. Catalogue of the Additions to the Manuscripts in the British Museum in the Years MDCCCXLI-MDCCCXLV, London 1850, p. 68. London, British Library, Harleian 3552; cfr. A Catalogue of the Harleian Manuscripts in the British Museum, London 1808, p. 40. Madrid, Biblioteca Nacional, 2470, ff. 88; cfr. Inventa-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
384
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
rinnova in Roma il culto dei suoi santi martiri cristiani di origine persiana: i deportati Abdon e Sennen, e i pellegrini immigrati Marius, la sua sposa Martha e i loro figli Audifax e Abacum. Su committenza di Gregorio XIII, per il Collegio gesuitico Germano-Ungarico, i pittori Niccolò Circignani e Matteo da Siena rappresentano (estate 1582) il catalogo dei supplizi dei protomartiri in trenta affreschi, lungo la parete ambulatoria della Chiesa di S. Stefano Rotondo sul monte Celio. In un affresco (XV, settore D) s’intravedono Abdon e Sennen, nel XIX figurano Marius, Martha, Audifax e Abacum59. Una bolla di Gregorio XIII (27.III.1576) attesta che i “corpora” di Audifax e “Abachuc” riposavano nella Chiesa di S. Giovanni Calibita, sita sull’Isola Tiberina60. A. Possevino, residente presso la corte polacca, segnala a Gallio (27.I. 1583): il re Stefan I, informato che “il Persiano aveva dato una grande rotta a’ Turchi”, riteneva “molto importante” che Gregorio XIII “a nome de principi christiani animasse il Persiano a perseverare con quelle ragioni si giudicassero più vive”, e si era offerto “di trovar persona la quale, andando al soldo del Turco, passasse al Persiano”. D’altro canto Gallio assicura (17.IX.1583) il Card. Alberto Bolognetti, Nunzio pontifirio general de Manuscritos de la Biblioteca Nacional, VII, Madrid 1963, p. 451. Oxford, Bodleian Library, 3017, 2, ff. 177-228; cfr. F. MADAN, E. E. E. CRASTER, A Summary Catalogue of the Western Manuscripts in the Bodleian Library of Oxford, vol. II, part II, Oxford 1922, p. 567. Paris, Bibliothèque Nationale de France, St-Germain 1445; cfr. G. MAZZATINTI, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886, n° 1284, p. 216. Rodez, Bibliothèque, Ms. 8, ff. 409-460; cfr. Catalogue général des manuscrits des Bibliothèques publiques de France. Départements, IX, Paris 1888, p. 222. Wien, Nationalbibliothek, Hist. Prof. 549, ff. 387-418; Nov. 725, ff. 362-432; cfr. Tabulae codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Palatina Vindobonensis asservatorum. Edidit Academia Caesarea Vindobonensis, IV, Vindobonae 1870, n° 5625 p. 168, e n° 5976, pp. 233-234. E. ALBÈRI, Relazioni degli Ambasciatori Veneti al Senato raccolte, annotate ed edite, s. III, vol. III, Firenze 1844, pp. 427-470: edizione del testo, attribuito a un anonimo veneto, senza citazione della fonte. 59 Ecclesiae Militantis . Triumphi sive Deo amabilium Martyrum gloriosa pro Christi fide Certamina: prout opera RR Patrum Societatis Iesu Collegij Germanici et Hungarici Moderator.m, impensa S. D. N. Gregorii PP. XIII. In Ecclesia S. Stephani Rotundi, Roma’ Nicolai Circiniani pictoris manu uisuntur depicta, Ad excitandam prior.m deuotionem à Joanne Bap.ta de Cauallerijs, aeneis typis accuratè expressa Anno Dñi M.D.LXXXV cum Priuilegio Gregorij XIII. Pont. Max, Romae ex officina Barholomaei Grassi, f. 17 e tav. 16, f. 21 e tav 20. [I. RUSCIUS], Triumphus Martyrum in Templo D. Stephani. Caelii. Montis [...] Opera et industria Jo. Baptistae de Caualleriis, A. Gardano e Fr. Coattino, Romae 1589, p. 33 e tav., p. 40 e ill. 41. L. H. MONSSEN, ‘The martyrdom cycle in Santo Stefano Rotondo. Part one’, in: Institutum Romanum Norvegiae, Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia, series altera in 8°, vol. II (1982), pp. 175-317: 237-240, 253-256; ‘Part two’, vol. III (1983), pp. 11116. 60 Fr. CANCELLIERI, Notizie Istoriche delle Chiese di S. Maria in Iulia di S. Giovanni Calibita nell’Isola Licaonia [...], Tip. Nobili, Bologna 1823, pp. 8-10, 112-116: 115, linee 26-28.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
385
cio in Polonia, che Gregorio XIII ha “avuto sempre fisso nel pensiero la rinovatione de la lega contra il Turco, massime dopo che cominciò la guerra di Persia”. Questo conflitto continuava “per avisi havuti dall’istesso Persiano”: in via di dispacci o messi segreti61. Il progetto di Gregorio XIII mirava allora a costituire una grande Lega che, oltre a Roma, comprendesse la Repubblica di Venezia, Felipe II, l’imperatore Rudolf II, Stefan I re di Polonia, Ivan IV granduca di Mosca. Per la conseguente saldatura di dominio territoriale, tale Lega avrebbe potuto in modo logistico connettere lo spazio continentale europeo al Mare Caspico, sponda di Persia, e al suo altopiano62. Ma, oltre alla relativa debolezza persiana rispetto alla supremazia turca, le rivalità, dispute e guerre tra gli stati disuniti d’Europa non resero mai attuabile un’azione strategica risolutiva da parte occidentale. Giovanni Battista Vecchietti (Cosenza 22.XII.1552 — Napoli 8.XII. 1619), fiorentino di famiglia e protetto del Card. Ferdinando de’ Medici, è scelto come inviato pontificio presso Giovanni Patriarca Copto di Alessandria e al Re di Persia63. “La misión de Vecchietti a Persia fue una consecuencia de las cartas escritas desde Cachan el 20 de octubre de 1582 por el P. Moraes [...] Dijimos que el judío José presentò en la corte española, hacia el mes de mayo de 1583, las cartas del P. Moraes para Felipe II y para el papa Gregorio XIII, junto con una relación suya del viaje desde Persia a España”64. 61 Monumenta Poloniae Vaticana t. VI Series Nunziaturae Poloniae. Alberti Bolognetti Nuntii Apostolici in Polonia Epistolae et Acta 1581-1585. Pars II 1583, ed. E. KUNTZE, Cracoviae 1938, pp. 68-69, 560-561. 62 St. SMOLKA, ‘Projekt ligi przeciw Turkom w. r. 1583 (Projet d’une ligue contre les Turcs en 1583). Communication préliminaire’, Bulletin de l’Académie des Sciences de Cracovie (Février 1890), pp. 50-56. 63 R. ALMAGIÀ, ‘Giovan Battista e Gerolamo Vecchietti viaggiatori in Oriente’, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, Scienze morali, s. VIII, vol. XI (1956), pp. 313345: fra altri documenti pubblica e commenta stralci da G. VECCHIETTI, Della peregrinazione in Oriente, con il fratello (1603); fonte: AST, Raccolta Mongardino, 108, ff. 27-82. Altro esemplare in ASV, Fondo Pio, 118, ff. 43r-179v. St. CALONACI, ‘“Accordar lo spirito col mondo”. Il Cardinale Ferdinando de Medici a Roma negli anni di Pio V e Gregorio XIII’, Rivista Storica Italiana 112 (2000), pp. 5-74. 64 C. ALONSO, O.S.A., ‘El P. Simón de Moraes, pionero des las misiones agustinianas en Persia († 1585)’, Analectas Augustinianas XLII (1979), pp. 343-372: 367. “Cachan”: Kâšân, città della Persia nordocidentale. ID., ‘Nueva documentación inédita sobre las misiones augustinianas en la India y Persia (1571-1609)’, Analectas Augustinianas XXXIII (1970), pp. 309-393: 315-321. ASV, Misc. Arm II, 117, f. 140r-v “Copia de carta de fray Simon de la Conception para Su M.e [Felipe II] de Cayxao [Kâšân] 20 de octue de 1582”, dove cita il viaggio di “José Judeu”; ff. 141r-142v “Relacion de la persona que truuo las cartas de Caxaon”, f. 143v titolo dorsale con la data di ricezione “16 luglio 1583 Persia”; f. 159r, “fr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
386
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
Il segretario del Cardinale di Como addetto ai Brevi Apostolici era “Cesare Gloriero Francese”65. Il nome del re destinatario, Sulýân Muüammad safavide, non è menzionato nella bozza e nel testo del messaggio di Gregorio XIII: Al Re di Persia un breue “Che N.ro S.re mosso da gran fama de le sue alte, et felicissime imprese di quest’anni addietro, et da l’incredibil potenza, et ualore che hà mostrato in esse; et sperando che un tanto Principe sia stato concesso da Dio in questi tempi non senza gran mysterio de la ineffabile prouidentia sua, et non ad altro fine, che per qualche gran beneficio de l’humana generatione; hà uoluto S. S.tà prender occasione di mandar l’essibitor di questa Gio: Battista Vecchietti uomo fedele et diligente à visitarlo, et à esporli alcune cose di grand.ma importanza, et che toccano principal.te à l’interesse di stato, et grandezza sua; et però che sia contento ascoltarlo uolentieri, et prestarsi intiera fede, et con gli effetti corrisponderà à la speranza che S. S.tà tiene de la grandezza d’animo et singular uirtù di esso Re: come piu à presso intenderà dal Vecchietti al qual si rimette, et glelo raccomanda accio possa ritornar per uia sicura, et con buona risposta quanto prima sarà possibile”66.
Gregorio XIII firma (29.II.1584) questo breve: “Illustri, et Potentissimo Persarum Regi Gregorius PP. XIII Illustris, et potentissime Rex, Perspectam uia veritatis et uitae omnibus in rebus agnitionem. Peruenit ad Nos fama bellorum à Tua Maiestate susceptorum, gestorumque magna cum virtute, consilio, foelicitate. Ut autem non dubitabimus Diuina prouidentia illa omnia euenisse, sic facile speramus, potentiam istam magno aliquo mortalium bono tibi a Deo tributam esse. Hac igitur fama, cogitatione, spe adducti mittimus ad Maiestatem Tuam dilectum filium Joannem Baptistam Vecchiettum, hominem in primis fidelem, et diligentem, mandauimusque ei quae tuae Maiestati exponi uellemus, quaeque et huic tempori magnopere conuenire, et ad tuam amplitudinem pertinere intelligeremus: omnia ex ipso cognosces. Cupimus, ut eum libenter audias, eiusque verbis fidem tribuas, reque ipsa nostrae, omniumque de excellenti virtute tua animique magnitudine opinioni respondeas, Vecchiettumque commendatum habeas, et quam breuissime fieri poterit, ad nos remittas itinere quam tutissimo, cumque responso optatis-
Simó a conceptione a Gregorio XIII Caixáo in Perside” (20.X.1582), originale, dove cita il viaggio di “Josephus natione Israelita”. 65 BAV, Barb. lat. 5741, f. 6r. 66 ASV, Ep. ad Princ. 19, f. 39r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
387
simo. Datum Romae apud S. Petrum sub Annulo Piscatoris die vltima Februarij MDLxxxiiij. Pontificatus Nostri Anno Duodecimo”67.
A. Bolognetti scrive in cifra a Gallio (Grodna, 23.VI.1584): Stefan I re di Polonia reputerebbe “molto espediente” che Felipe II mandasse dalla Spagna al Re di Persia “alcuni presenti, come sarebbe da 26. pezzi d’Artiglieria murale, altrettanti foccili, un n.ro d’archibusi, et sopra tutto qualche n.ro d’artefici per farne di nuouo, et per mostrarne l’uso à quelle genti, né reputa che habbia luogo in q.o caso la prohibitione circa il mandar armi à gli infedeli, poiche si armerebbe il Persiano ad offesa de’ Turchi, et ad util n.ro”68. Giovanni Battista Cairate, architetto militare milanese, “attuò opere in Ormuz e Mascate” ca l’anno1584 e seguenti69. Stava allora per arrivare a Hormuz Giovanni Battista Vecchietti. Mentre egli si trovava in Egitto per seguire il negoziato con la Chiesa copta, Giovanni Patriarca di Alessandria decede (5.IX.1584). Mutava il quadro ecclesiastico. Gregorio XIII si spegne l’anno seguente (10 aprile). Sisto V, eletto papa (24.IV.1585), decide di completare l’iniziativa del predecessore, e spedisce a Vecchietti l’ordine “di proseguire per la Persia, dove lo richiamavano altri incarichi”70. L’inviato, vedremo, afferma di essere partito da Roma per eseguire questa missione, come convocato da Sisto V, riconfermato nell’incarico, provvisto del nuovo breve credenziale e spedito a cura del Card. Ferdinando de’ Medici. Nel provvisorio richiamo a Roma Vecchietti dovrebbe avere restituito il breve credenziale affidatogli da Gregorio XIII. Sisto V comunica (giugno 1585) a Lorenzo Priuli, ambasciatore di Venezia in Roma, qualcosa circa l’invio di un proprio messo al Re di 67 ASV, Arm. XLIV, 25, ff. 341v-342r, n° 114, copia. Cfr. A. THEINER, Annales Ecclesiastici, t. III, Romae 1856, p. 618, § CXXXVI, edizione. ASV, Ep. ad Princ. 19, f. 38r, minuta: incipit “Illustri Scieco Tahamas” [Šâh Ýahmâsb I], nome del re barrato, e non sostituito; deriva da “Scieco Tahamaso”, indirizzo nel breve inviatogli da papa Pio V (16.XI.1571): ASV, Arm. XLIV, 19, f. 445r, n° 434. Cfr. Misc. Arm. VI, 39, f. 444r; BAV, Barb. lat. 2605, ff. 32r-33v. Cfr. L. NANNI (cur.), Epistulae ad Principes. II. S. Pius V — Gregorius XIII (15661585). Regesti, Città del Vaticano 1994, n° 4980 e 8030, p. 221 e 509. 68 ASV, Misc. Arm. II, 116, ff. 152r-163r: 162v, copia decifrata. Cfr. Monumenta Polo-
niae Vaticana t. VII Series Nunziaturae Poloniae. Alberti Bolognetti Nuntii Apostolici in Polonia Epistolarum et actorum. Pars III fasc. 1 (M. Jan.-Jun. 1584), ed. E. KUNTZE, Kraków 1939-1948, pp. 256-561. 69 L. A. MAGGIOROTTI, ‘Architetti militari italiani in Portogallo’, in Relazioni storiche fra l’Italia e il Portogallo. Memorie e documenti, Roma 1940, pp. 421-432: 429. 70 G. LEVI DELLA VIDA, Documenti intorno alle relazioni delle Chiese orientali con la S.
Sede durante il pontificato di Gregorio XIII (‘Studi e Testi’ 143), Città del Vaticano 1948, pp. 117-118, 168-169.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
388
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
Persia, che era in guerra con il Turco71. La Relazione di Roma, letta in Senato veneziano da Priuli (2.VII.1586), considera i progetti di Sisto V e riferisce: quanto alla Lega antiturca, il Papa “ha detto chiaramente che non ha forze da potervi pensare”72. Invece la rappresentanza di Francia in Venezia informa il proprio re Henri III (15.XII.1586): “Nostre St-Père depuis quelque temps a envoyé un Perse un des subjects de ces seigrs, homme très avisé et d’expérience”73. Sisto V curava un negoziato segreto con Stefan I re di Polonia circa il modo di concertare una spedizione, “par la voie de Moscou” e con il sostegno di Tartari e Persia, contro il comune nemico, l’impero turco ottomano. Deceduto Stefan I (12.XII.1586), il negoziato viene sospeso, e rinviato il disegno antiturco sul fronte europeo orientale74. La pratica negoziale continua rispetto all’alleato persiano. G. T. Minadoi dedica a Sisto V (1587) l’edizione romana della propria rinomata storia, concernente i “successi della guerra seguita fra Amurat Re Turco, & Mahomet per sopra nome detto Codabandà”. L’autore definisce e traduce questo appellativo persiano (Xodâbanda ‘Schiavo di Dio’) “infermo degli occhi & cieco”: Sulýân Muüammad re di Persia era afflitto “per la malattia degli occhi”75. La guerra infuriava. Il generale Özdemiroglì ‘O¹mân Paša, primo ministro del sultano Murâd III, aveva conquistato Tabriz (23.IX.1585). La città era ancora teatro di battaglia, presso la fortezza dove truppe turche si erano attestate e resistevano al debole assedio persiano, quando Vecchietti vi giunge (11.VI.1586). Partito con il breve credenziale da Roma, e seguita la via Messina — Alessandria — Cairo — Siria — Armenia, egli è ricevuto da Re Sulýân Muüammad, cui espone l’ambasciata pontificia. Il Re gli consegna una solenne lettera di risposta a Sisto V, in cui il principe ereditario Üamza Mírzâ è presentato come guida dell’esercito e della controffensiva. 71 L. PASTOR, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, trad. di P. Cenci, X, Roma 1955, pp. 383-384. 72 E. ALBÈRI, Le Relazioni degli Ambasciatori Veneti al Senato durante il secolo decimo-
sesto, X (Serie IV — Tomo IV), Firenze 1857, pp. 308-309. 73 E. CHARRIERE, Négociations de la France dans le Levant ou correspondances, mémoires et actes diplomatiques des Ambassadeurs de France, IV, Paris 1860, pp. 571-572. 74 P. PIERLING, S.J., Papes et Tsars (1547-1597) d’après des documents nouveaux, Paris
1890, pp. 414-428. 75 Historia della guerra fra Turchi et Persiani, descritta in quattro libri da Gio. Tomaso MINADOI; Cominciando dall’anno MDLXXVII. nel quale furo li primi mouimenti di lei, seguendo per tutto l’anno MDLXXXV. Alla Santità di N. S. Sisto V. Pontefice Ottimo Massimo, Roma, I. Tornerio & B. Donangeli, 1587, f. [6r] e p. 6.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
389
Repressa una sedizione interna (maggio), Üamza Mírzâ torna vittorioso a Tabriz (4 agosto), che la popolazione evacua (8 settembre), rifugiandosi nella capitale Qazvin, per il fallito assalto alla fortezza turca. Il Re e il Principe partono con l’esercito da Tabriz (15 settembre) “verso Genge” (Ganóa), per una campagna diversiva [fine del mese di rama¬ân 994 H./ 14.IX.1586]. Üamza Mírzâ perisce presso Ganóa per un assassinio di cui è incolpato “il barbiere” [dicembre 1586]. La lettera di re Sulýân Muüammad a Sisto V, scritta senza indicazione di luogo e data, pare quindi databile: Tabriz, ca luglio 1586. Lasciato il paese (giugno 1587), via Hormuz — Goa Vecchietti raggiunge Lisbona (settembre 1588), si reca a Madrid e presenta a Felipe II una Relazione politica, in cui espone gli eventi riassunti qui sopra e altri. Una copia della Relazione è presto trasmessa da Girolamo Lippomano ambasciatore di Venezia al suo Senato (16.I.1589). Circa il proprio percorso, Vecchietti dichiara: “[...] Fatta [Sisto V] questa deliberatione, commise questa impresa al Cardinal [Ferdinando] de Medici, hoggi Gran Duca di Toscana, mio signore, perché egli la incamminasse et ne havesse cura. Dal quale essendo io stato proposto a questa espeditione, preso il breve credenziale di Sua Beatitudine, mi partii da Roma alla volta di Messina, dove imbarcatomi, mi condussi in Alessandria d’Egitto et di quindi in Cairo, di dove attraversando tutto l’Egitto gionsi in Soria; passando per mezo la città di Damasco et di Aleppo et di là passando oltre al fiume Eufrate gionsi in Caraemid, città posta sopra la riviera del fiume Tigri, et di quindi per l’Armenia Maggiore pervenni in Van, ultima fortezza de Turchi, frontiera de Persiani, di donde ultimamente mi transferì in Tauris, dove stava la Corte, alli .XI.di giugno 1586 et mi presentai dinanzi a quel Re, dandogli il breve et esponendogli la mia ambasciata, la quale fu da lui lietamente et con molto piacere udita. Rispose al Papa una cortesissima lettera che io serbo meco, tutta in lettere d’oro fuori che la sottoscritione di quel Re medesimo in inchiostro per maggior modestia, la conclusione della quale è che’egli non farà mai pace col Tuco perché, oltre alla diversità di religione, ne è stato gravemente offeso et disegna altamente di vendicarsi et tanto più spera poterlo fare quanto intende questi buoni aiuti che’l Papa gli va procciando. Di che lo prega a fare ogni opera, assicurando ch’egli dal suo lato col principe suo figliuolo farà incessantemente la guerra con dugento mille soldati a cavallo – la qual profferta così magnifica stimo io anzi esser stata fatta a pompa perché egli possa mover così grande numero di gente. [...] Et in questo stato lasciai io questo Regno il mese di giugno 1587, nel qual tempo mi partì alla volta di Ormus havendo attraversato tutta la Persia et veduto le principali città di lei, Casbino, Casciano, Hispaedan et Sciras. [...]”76. 76 U. TUCCI, ‘Una relazione di Giovan Battista Vecchietti sulla Persia e sul regno di Hormuz (1587)’, Oriente Moderno XXXV (1955), pp. 149-160: 152-153; fonte: Archivio di Stato di Venezia, Dispacci di Spagna, filza 21, I°, 1589, gennaio 16. Altri esemplari: VBNM,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
390
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
Vecchietti, nella lettera che invia (Hormuz, 2.VII.1587) al fratello Bernardo in Firenze, gli chiede d’informare il Card. Ferdinando de’ Medici e il Granduca di Toscana: “[...] Talché, lasciato lo stato e la Persia, io tra disagi, pericoli e spese, come potrà considerare, dopo la uscita di Tauris, che fu a li 8 di settembre, mi sono condotto finalmente a Ormus, ammalato, (con grazia del Signore) a’ 29 di giugno, ma senza un soldo. Ringrazio però Dio che mi trovo in paese di Cristiani; e se bene non ci conosco persona alcuna, ho pur trovato qua un mercante amico del signor Filippo Sassetti, il quale mi si è offerto. Non so però quanto questa profferta si estenda ancora: pure credo non mi lascerà mancare comodità fino in Goa, dove è detto Sassetti. Di qua le flotte per Goa non partono fino a Settembre. Vero è che sono qua alcune fuste che si spera che molto prima debbano partire per detta isola. Così, essendo con loro, cercherò d’imbarcarmi e condurmi a detta Goa per passare a Portogallo; che a Dio piaccia di condurmi a salvamento, non sendo per mia sicurezza altra strada da passare che questa, essendo stato osservato per il paese del Turco, e da tante persone visto, che in ogni lato dov’io capitassi, son certo che sarei riconosciuto. E di quel che segue darò avviso. Di tutti questi particulari darete parte all’ill.mo Cardinale, et a Fiorenza al Ser.mo Sig. Duca; al quale con ogni reverenza bacio la mano. D’Ormus, il dì 2 di luglio 1587”77.
Gerolamo Vecchietti (Cosenza 1557 — Roma 1636) ricorda (Augusta, 26.III.1620) altri e diversi particolari circa la missione del suo fratello maggiore Giovanni Battista. Egli, inviato di Gregorio XIII, perfeziona lo studio della lingua araba nel Cairo, inoltre “si messe con diversi maestri ad esercitarsi nel Persiano” idioma. La missione al Re di Persia era “che si movesse di là contro il Turco, e li si offeriva buona compagnia alla guerra, in collegar di qua i nostri Principi alla sua distruzione.” Succeduto a Gregorio XIII, Sisto V ordina via epistolare a Vecchietti di lasciare l’Egitto, recandosi di lì in Persia. Egli vi esegue la missione, riparte e raggiunge Lisbona:
Ital. VI.124 (5944), ff. 20-27; FBML, Ashburnham 1231, ff. 10; Münich, Bayerische Staatsbibliothek, Ital. 40, ff. 388-409, e Ital. 128, ff. 27: cfr. Codices Manuscripti Bibliothecae Regiae Monacensis Gallici Hispanici Italici Anglici [...] descripti, Monachii 1858, p. 161 e 179, n° 798 e 823. 77 F. SASSETTI, Lettere Indiane, a cura di A. BENEDETTI, Torino 1961, pp. 199-201. Alle-
gata lettera di G. B. Vecchietti (Ormus, 6.VII.1587) in cui egli scrive di avere raccolto libri “molto rari e belli”, pp. 200-202. Lettera di F. Sassetti (Coccino, 11.I.1588) a Baccio Valori in Firenze, p. 208: Vecchietti “venutosene ad Ormuz, passò qua in India a’ 20 d’ottobre” 1587.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
391
“Di lì scrisse a Roma, e Sisto li ordinò che se ne passasse a Madrid, e comunicasse al Re tutto il negoziato, e conoscesse da lui la sua intenzione. Il che fatto, se ne venne appresso in Italia, e smontato a Genova, se ne venne a Firenze, e passonne a Roma, e con l’Ambasciador Niccolino andò innanzi a Sisto, e la prima audienza la ebbe alla Vigna di Termini presso a Santa Maria Maggiore, con esser fatti rimanere addietro alla Sala di fuori due Cardinali, che erano andati prima per trattar seco. Li diè conto di quanto era seguito, e resegli la lettera del Re ruotolata di dieci palmi in lungo, e tutta scritta a lettere d’oro, nella quale altro nero non ci era, se non il sigillo di sotto col nome suo, che vi si conteneva dentro; e consideratala, e compiaciutosene, volse che ne leggesse a disteso tutta quanta la traduzione, che ne aveva fatta; e a lui lo onorò con parole magnifiche. Fu seco delle altre volte, e diedeli due sue medaglie, e disseli che voleva ancor servirsi della sua persona. Stette in Roma tutta quella estate, né potendocisi più trattenere ad aspettar le cose di quella Corte, che vanno a bell’agio, se ne tornò a Firenze”78.
Per accertare la credibilità della traduzione della lettera regia persiana presentata da Vecchietti al suo ritorno, Sisto V affidò a Giulio Antonio Santoro, Card. di Santa Severina e direttore del Collegio dei Neofiti e degli Armeni, l’incarico di pocurare una seconda traduzione. Santoro ricorda nella propria autobiografia questo colloquio (giugno 1589) con Sisto V: “Gli mostrai anco la traduttione della lettera del sophì di Persia scritta a Sua Santità che molto gli piacque, con dirmi che la voleva far leggere in concistoro, acciò tutti fossero consapevoli delli trattati che spettano al beneficio pubblico, se ben io replicai che conveniva tener secreta questa prattica e fomentarla per il gran beneficio che ne poteva venire alla cristianità per tenere il Turco occupato nelle guerre orientali. Et egli mi disse che volea fare e ch’havea pensato bene, ma che la volea far leggere solamente nel collegio, ma che dopo trattaria secretamente con me quello che s’havesse a fare, repetendomi tutti i disegni ch’egli havea fatti su la persona del re Stefano di Polonia di gloriosa memoria per conti-
78 ‘Lettera di Girolamo Vecchietti a N. N. sopra la vita di Giovambattista Vecchietti suo fratello’ (Augusta, 26.III.1620), in J. MORELLI, I manoscritti volgari della Libreria Naniana riferiti. S’aggiungono alcune operette inedite da essi tratte, A. Zatta, Venezia 1776, pp. 105106, 159-191: 163-164; fonte: VBNM, Ital. VI.124 (5944), ff. 1-19. Altre copie: AST, Raccolta Mongardino, 46, doc. 28; FBNC, Strozziano 992, da f. 68. Gerolamo Vecchietti fu tenuto in prigione “dal 1622 fino al 1633 nel Santo Offitio di Roma”, e “morì in R.a [: Roma] doppo 3. anni della sua scarcer.e il 1636. E fù sepolto in Borgo nella chiesa di Scossacauallo”: foglietto biografico coevo sull’interno del piatto di BAV, Chig. J VII 267, Difese di Girolamo Vecchietti contro alle maligne et non meno ignoranti censure fatte sopra il suo libro [De Anno Primitivo ab Exordio Mundi, Augusta 1621], autografo. Cfr. D. V. PROVERBIO, ‘Per la storia del manoscritto copt. 9 della Biblioteca Apostolica Vaticana’, Rara Volumina 1-2 (2000), pp. 1939: 29-30.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
392
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
nuare la prattica col sophì e movere le armi settentrionali contra il comun nemico”79.
La lettera del re di Persia viene esaminata, e la sua interpretazione letta, in Concistoro segreto (26.VI.1589). La segretezza circa tale messaggio e il negoziato, che Sisto V rivela ai Cardinali, inoltre il silenzio che egli raccomanda loro, contrastavano però con un fatto pregresso: la Corte di Spagna e la Repubblica di Venezia conoscevano già la Relazione in cui Vecchietti aveva esposto il motivo e l’esito della propria missione. Peraltro non consta che egli abbia consegnato a Sisto V una Relazione analoga. L’arrivo della lettera regia persiana costituiva comunque di per sé un successo diplomatico. Il diario degli atti concistoriali redatto dal Card. Santoro registra: “Die 26. Iunij 1589. feria 2.a Fuit Concistorium Secretum in quo S.mus dedit volentibus audientiam, et eo clauso, Sanctitas sua dixit quo principio suae assumptionis ad Pontificatum erat bellum inter Turcas et Persas, et quia Turcae illicitè bellum gerunt, ideò fuit dictum quod bene erat, et expediebat scribere Regi Persarum, et quod ita fecit, et nunc idem Rex Persarum respondit, et leguntur litterae. Sed indicit secretum non sub poena excommunicationis latae sententiae sed sub sigillo secreti, est poena peccati mortalis. Quod ipso non timet Turcam, sed malos Christianos.Quia non desunt mali Christiani, quo possunt scribere, et dicere, Papa habet commercium cum Persa, Ideo putat expedire, ut teneat secretum. Et mandauit exhiberi litteras originales, et fecit inspici per manus omnium Cardinalium, scriptas lingua Persica. Deinde dixit, quod quando fuerunt illae sibi redditae fuit etiam data versio, sed quod pro maiore securitate fecit tradi dilecto Card.li Sanctae Seuerinae, qui faceret tradi pro ut fecit. Et ita lecta est versio a D.no Card.le Iustiniano & qua facta fuerunt à Ioanne Bapt. Vecchietti. Deinde fecit legi aliam versionem facta domi[no] no[st]ro a Paulo Ursino, e D.no Ep.o Sidoniensi, ab eodem D.no Card.le Iustiniano. Deinde S.tas Sua dixit Papa cum Collegio vnum Corpus, ita debent esse unanimes, et secretum ipsorum vnum sit. Fortasse Deus debit occasionem & vt possit aliquid fieri pro eius seruitio. Et quia hora est tarda, sufficit, vt vna tantum proponatur Ecclesia, In alio autem alia Ecclesia […]80. 79 ‘Autobiografia di monsignor G. Antonio Santori cardinale di S. Severina’, [a cura di
G. CUGNONI, seconda parte], Archivio della R. Società Romana di Storia Patria XIII (1890), pp. 151-205: 186. H. JEDIN, Die Autobiographie des Kardinals Giulio Antonio Santorio († 1602), “Akademie der Wissenchaften und der Literatur in Mainz. Abhandlungen der Geistes- und Sozialwissenschaftlichen Klasse. Jahrgang 1969. Nr. 2”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
393
Durante la seduta, Benedetto Giustiniani, Card. di S. Maria in Cosmedin e Prefetto della Stamperia Vaticana, agisce da segretario lettore. Il Vescovo di Sidone, Leonardo Abel, è collaboratore del Card. Santoro nel Collegio dei Neofiti. Paolo Orsini, traduttore, è un turco converso di Costantinopoli, che collabora anche nella Stamperia Orientale Medicea81. Questa, sita in Roma, Piazza Monte d’Oro, fondata con il beneplacito di Gregorio XIII e il patrocinio finanziario del Card. Ferdinando de’ Medici (1584), è diretta da Giovanni Battista Raimondi, già docente di matematica nella Sapienza. La Stamperia acquisisce nella sua grande collezione alcuni tra i molti e preziosi codici reperiti dai fratelli Vecchietti nel corso dei loro viaggi. Roma costituisce allora il principale centro europeo di studi siriaci, copti, persiani, arabi, turchi e diversi82. Vi si accosta il grande erudito Bernardino Baldi (Urbino 1553-1617), che studia con l’amico maestro Raimondi le lingue araba, persiana e turca durante propri soggiorni romani (1587, 1597-1598)83. Un lessico 80 [G. A. SANTORIO, Diarium sub Sixto V. a die nona Ianuarii ad diem 23 Decembris anni
1589], BAV, Barb. lat. 2845, ff. 44r-45r. [G. A. SANTORIO, Acta Consistoralia], BAV, Barb. lat. 2871, f. 625r-v. ASV, Arch. Concist., Acta Miscell., 50, f. 209r-v. BAV, Vat. lat. 10222, f. 430rv, testo incompleto. ASV, Arm. LII, 19, f. 324r: diario delle udienze di G. A. Santorio, suo appunto sullo stesso Concistoro (26.VI.1589). J. A. F. ORBAAN, Sixtine Rome, London 1911, p. 57, cenno su tale Concistoro. G. PAPA, ‘A proposito dei Diari Concistoriali del cardinal Santoro’, Rivista di Storia della Chiesa in Italia VIII (1954), pp. 267-277. Cardinal Giulio Santoro and the Christian East. Santoro’s Audiences and Consistorial Acts, Edited with Notes by J. KRAJCAR S.J. (“Orientalia Christiana Analecta” 177), Roma 1966, pp. 106, 123, 143, circa l’azione diplomatica di G. B. Vecchietti presso la Chiesa Copta di Egitto (1592, 1595, 1597). F. TAMBURINI, ‘Gli scritti del cardinale Giulio Antonio Santoro († 1602) penitenziere maggiore ed inquisitore generale’, Archivum Historiae Pontificiae 36 (1998), pp. 107-136. ID., ‘Giulio Antonio Santoro cardinale penitenziere ed inquisitore generale. Ricerche sulla sua biblioteca’, Römische Quartalschrift für Christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte 95 (2000), pp. 54-93: identifica, p. 82, la “Relatione del Re di Persia”, posseduta da Santoro, con BAV, “Barb. lat. 5242”, ff. 65-69, copia. Questa è invece la relazione presentata da Robert Sherley Ambasciatore di Persia a papa Paolo V (1609). 81 G. LEVI DELLA VIDA, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti
orientali della Biblioteca Vaticana (‘Studi e Testi’ 92), Città del Vaticano 1939, pp. 200-206, 215-219. A. TINTO, La Tipografia Medicea Orientale, Lucca 1987, pp. 74, 94-95, 105-107, 112113. 82 Fr. RICHARD, ‘Les manuscrits persans rapportés par les Frères Vecchietti et conservés aujourd’hui à la Bibliothèque Nationale’, Studia Iranica 9 (1980), pp. 291-300. A. M. PIEMONTESE, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle biblioteche d’Italia, Roma 1989, pp. 37-46, 110-111 e indice, p. 428. ID., ‘Leggere e scrivere “orientalia” in Italia’, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Cl. Lettere e Filosofia s. III, vol. XXIII (1993), pp. 427-453. St. ROMAN, The Development of Islamic Library Collections in Western Europe and North America, London — New York 1990, pp. 153-155, 164. 83 B. BALDI, Concetti Morali Cantati, E. Viotti, Parma 1607, pp. 39-41. ID., Carmina, E. Viotti, Parma 1609 (non vidi), carmi per G. B. Raimondi, cfr. Napoli, Biblioteca Nazionale,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
394
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
arabo-persiano-latino-italiano di Baldi è desunto dal glossario di Andrea Alpago (1544), celebre medico arabista84. Baldi scrive poi una Grammatica Linguae Persicae, il cui autografo, recante l’explicit “Expletae sunt regulae Persicae bonitate auxilii diuini”, sembra perduto85. Un explicit analogo, “Expletae sunt regulae Grammaticae Persicae”, recano i Rudimenta Grammaticae Persicae di Raimondi, che in suo ricordo Flaminio Clementino Amerino elabora (1614) nella Ianua Linguae Persicae86. Ferdinando I de’ Medici, l’ex Cardinale divenuto Granduca di Toscana (1587), ne stringe le relazioni diplomatiche amichevoli con la Persia. Vecchietti continua a svolgervi una parte notevole87. Non ho trovato la copia del breve inviato da Sisto V al Re di Persia. Esso non risulta registrato né conservato in sede romana88. Negli archivi del paese interlocutore mancano i documenti che concernono le relazioni bilaterali coeve. Si ricava qualche dato testuale del breve sistino da relativi cenni nella risposta di re Sulýân Muüammad, lettera che si conserva insieme alla sua
cod. XIII.D.31, ff. 197r-v (a penna 7r-v), 237r-v (a penna 47r-v). ID., Delle Pietre da Salames Salechita nel libro detto Cose mirabili scritto in lingua Arabica, traduzione autografa, Roma, Biblioteca Angelica, Ms. 1399, ff. 9: annessi a Salame Salechitae Liber Mirabilium Orbis descriptio, D. Basa, Romae 1585, recante la parziale versione latina interlineare e glosse marginali di Baldi. ID., In Mechanica Aristotelis Problemata Exercitatione: Adiecta Succinta Narratione de autoris vita & scriptis, Vidua J. Albini, Moguntiae 1621, ff. 7-11. ID., Le Vite de’ Matematici, ed. E. NENCI, Milano 1998. G. ZACCAGNINI, Bernardino Baldi nella vita e nelle opere, Pistoia 1908, pp. 30-31, 66, 82, 237. P. L. ROSE, The Italian Renaissance of Mathematics. Studies on Humanists from Petrarch to Galileo, Genève 1975, pp. 243-279. A. SERRAI, Bernardino Baldi. La vita, le opere. La biblioteca, Milano 2002, pp. 23-24, 62, 90-93, 95, 117, 139-140, 147. 84 BAV, Vat. lat. 14807, ff. 47r-51v; miscellanea fattizia di fascicoli autografi di genere lessicografico, titoletto “BALDI RELIQV LITTER” sul dorso della legatura. Vat. lat. 14806, B. BALDI, Paraphrasis in librum Job, autografo. 85 I. AFFÒ, Vita di Monsignor Bernardino Baldi da Urbino primo abate di Guastalla, Parma 1783, pp. 24-25, 80-91, 214-215. R. TRAINI, ‘Un pioniere seicentesco degli studi arabistici e idrisiani in Italia’, in Cl. SARNELLI CERQUA (cur.), Studi arabo-islamici in onore di Roberto Rubinacci nel suo settantesimo compleanno, Napoli 1985, II, pp. 691-705. 86 BAV, Vat. pers. 24. E. ROSSI, Elenco dei manoscritti persiani della Biblioteca Vaticana.
Vaticani — Barberiniani — Borgiani — Rossiani (‘Studi e Testi’ 136), Città del Vaticano 1948, pp. 52-54. A. M. PIEMONTESE, ‘La “Grammatica Persiana” di G. B. Raimondi’, Rivista degli Studi Orientali LIII (1979), pp. 141-150. 87 V. PONTECORVO, ‘Relazioni tra lo Scià ‘Abbâs e i Granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II’, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, Scienze morali s. VIII, vol. IV (1949), pp. 157-182. 88 Cfr. L. NANNI (cur.), Epistulae ad Principes. III. Sixtus V — Clemens VIII (1585-1605). Regesti, ed. T. MRKONJÒ, Città del Vaticano 1999, indice s. v. Persia, p. 757.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
395
duplice versione italiana89. Le varie imperfezioni e discrepanze interpretative che si possono notare nelle due versioni sono alquanto comprensibili, a fronte di un testo epistolare difficilissimo, per il suo tracciato cancelleresco da decifrare, il tono allusivo in impasto linguistico arabopersiano, l’aulicità estrema dell’eloquio (cfr. Appendice documentale). Questa lettera costituisce la prima del genere che si è conservata in esemplare originale, e la maggiore per la sua scrittura magnifica, spedita da un Re di Persia a un Papa di Roma. Risalta nell’intestazione la sequenza degli appellativi che enunciano il rango del Papa di Roma, ne esprimono il prestigio e il rispetto da parte del re mittente. La qualifica protocollare, unica per tipo di formulazione, recita “Mu‘izz al-salýana wa al-üašama wa al-šawka wa al-ra’fa wa al-‘aÿama wa al-ubbaha wa al-‘idâla wa al-úadâqa wa al-maüabba wa al-mawadda wa al-iüsân wa al-imtinân pâpâ Sís tû Knt tû pâdšâh-i Rûma”: ‘Onore del regno, la magnificenza, la maestà, la bontà, la grandezza, la gloria, la giustizia, la sincerità, l’amore, la benevolenza, la beneficenza e il favore: papa Sisto V monarca di Roma’ (cfr. tav. I). L’enfasi formale del mittente indica anche una sua forte emozione, l’esultanza al percepire il messaggio pontificio come un ausilio giunto in una grave contingenza bellica, un sollievo amico al cospetto dell’assedio nemico. Per contrappeso il mittente esalta in tradizionali termini iperbolici la qualifica del proprio potere regio, ne intende accreditare la grandezza storica e la saldezza attuale. Egli comunica di avere ricevuto con ogni onore, “nell’ora che rende amici”, l’inviato “Battista”, Vecchietti, latore della lettera pontificia che conferma “le costumanze di amicizia”, convalida il patto del “segreto disegno” e propone l’istituzione stabile di amichevoli e leali rapporti bilaterali. Il Re mittente, disposto a proseguire le relazioni e la corrispondenza epistolare, annuncia una massiccia mobilitazione delle milizie regionali (tribali), forti di “duecentomila cavalieri” al comando del principe Üamza Mírzâ, il coadiutore del regno, per la riscossa antiturca. Ma le promesse e le speranze riposte da re Sulýân Muüammad nel valore di Üamza Mírzâ svanivano pochi mesi dopo la partenza dell’inviato pontificio, latore della lettera di risposta. Cominciata la campagna diver89 “Queste due traduzioni, che erano fuori posto, furono ritrovate il giorno 20 febb.o
1915”: ASV, Indice 1002, f. 223v. Fr. DI GIOVANNI, S. PAGANO, G. ROSSELLI (cur.), Guida delle fonti per la storia dell’Africa del Nord, Asia e Oceania nell’Archivio Segreto Vaticano (‘Collectanea Archivi Vaticani’, 37), Città del Vaticano 2005, p. 70 “A.A., Arm. I-XVIII, 766. Epistola regis Persarum ad Sixtum V litteris aureis cum versio latina (senza data)”: questa versione non mi risulta esistente o esistita; 766 reca invece un documento georgiano, cfr. ASV, Indice 1002, f. 223r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
396
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
siva antiottomana, l’accampamento posto presso Ganóa, per una congiura intestina ordita da fazioni tribali turcomanne, Üamza Mírzâ, giovane trentunenne ebbro o drogato, era ucciso da un sicario, il proprio barbiere turcomanno Xodâverdí (24 ðû’l-üióóa 994 H./ 6.XII.1586). Furente e disperato, re Sulýân Muüammad giustizia con le sue mani l’assassino del proprio figlio diletto, erede designato al trono90. “Anza [: Hamza] Mirza”, una volta che era stato infermo, “se queria fazer christão”, per influsso di una sua moglie georgiana, “cristam de Nasção filha de Alexandre Rey dos Gorgis”, Khaketia, secondo il ragguaglio di fondatezza dubbia che, recato da “hum Armenio” a Goa, fu riferito (ivi, 1606) dal cronista Félix de Jesús O.S.A91. Mentre G. B. Vecchietti esegue la missione pontificia in Persia, quindi da Hormuz si reca in l’India per raggiungere il Portogallo, Sisto V dispone (1586) di aprire “vna bella strada” romana che dalla Porta di S. Spirito in Saxia conduce sopra “l’ameno colle del monte Gianicolo, verso il Vaticano”: là “dove è posta la Chiesa di Sant’Onofrio”, l’anacoreta che per origine era un principe della Persia antica. Inoltre Sisto V eleva motu proprio (1587) questa Chiesa e S. Maria della Pace al rango di titolo cardinalizio presbiterale92. La lettera regia attesa, recata lungo un itinerario annoso, giunge al destinatario, e intanto il mittente è uscito di scena. Per turbolenze tribali, egli aveva ceduto la corona al suo terzogenito diciassettenne, Šâh ‘Abbâs I (10 ðû’l-qa‘da 996 H./1.X.1588). Ma quando il rutilante messaggio di Sulýân Muüammad perviene a Sisto V, che ne confida il motivo e il senso alla Curia cardinalizia, l’argomento costituisce l’attualità diplomatica romana (giugno-luglio 1589). Avviene allora un caso cittadino di segno celeste. Si diffonde la notizia di questa scoperta archeologica nel Foro Romano: “Sotto l’altare maggiore della chiesa di Santo Adriano detta anticamente il tempio di Saturno in Campo Vaccino, doue li giorni passati si scouerse una deuotissima cappelletta con l’immagine della Gloriosa Vergine alla quale è molto concorso di fedeli, si sono trouate le ossa di Santo Mario, et Marta Marito et Mo90 ESKANDAR BEG Monshi, History of Shah ‘Abbas the Great (Târí}-e ‘Âlamârâ-ye ‘Abbâsí), transl. by R. M. Savory, Boulder, Colorado, 1978, I, pp. 483-487. 91 A. HARTMANN, O.S.A., ‘The Augustinians in Golden Goa, according to a Manuscript
by Felix of Jesus, O.S.A.’, Analecta Augustiniana XXX (1967), pp. 5-147: 27-28. 92 Fra Santi [SOLINORI] de Sant’Agostino, Le cose maravigliose dell’alma città di Roma, In Venetia, per Girolamo Francino Libraro in Roma, al segno della Fonte, 1588, ff. 22v-23v. R. SCHIFFMANN, Roma Felix. Aspekte der städtebaulichen Gestalgung Roms unter Papst Sixtus V., Bern — Frankfurt am Main — New York 1985, pp. 33, 105, 108, 278.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
397
glie Persiani, martirizzati l’anno di nostra salute, 209 [: 269], le qual ossa sono tutte lauate, acconcie, et collocate in parte condecente alla medesima chiesa dal Cardinale Cusani Protettore”93.
Il Card. Agostino Cusano aveva assistito al ritrovamento delle reliquie (7.VI.1589) che, come testimonia Bernardo de Vargas, suscitò un grande concorso di popolo e un effetto miracoloso: “In Ecclesia Sancti Hadriani de Urbe reperiuntur corpora Sanctorum Martyris Marij, & Marthae coniugum: quorum ossa & reliquias aqua tangens populo deuoto, & feruenti distribuita, langores, & infirmitates sanat”94. Un’epigrafe commemorativa di Sisto V (18.II.1590) solennizza la riallocazione delle reliquie, che concerne anche altri santi, nell’altare maggiore dell’antica Chiesa di S. Adriano in tribus fatis. Essa, fino alla demolizione forzata (1936), era sita nell’aula della Curia Senatus, presso il grande Arcus Parthicus di Settimio Severo, eretto (203) per celebrarne la Victoria Parthica, la spedizione contro il regno di Persia, e inoltre presso l’Arcus Parthicus di Augusto, che ne celebrava (19 a.C.) la rispettiva vittoria. Questo settore del Foro Romano, il suo cuore storico-monumentale, alberga l’immagine del confronto strategico di Roma con la Persia antica. La scoperta delle reliquie di un suo principe, S. Mario (Mari), e della consorte S. Marta, ravvivava la scena del loro martirio, che era stata dipinta di recente nella Chiesa di S. Stefano Rotondo95. Il massimo riserbo, raccomandato da Sisto V alla Curia cardinalizia circa il negoziato epistolare con il Re di Persia, fu disatteso. Egli espresse il proprio rammarico e rimprovero in un successivo Concistoro segreto (17.VII.1589) che era dedicato all’esame di affari diplomatici contigui, concernenti la Polonia: “Sanctitas Sua subiecit, quod haec retineantur 93 BAV, Urb. lat. 1057, f. 440r, avviso di Roma, 12.VII.1589; cfr. f. 455r, avviso di Roma, 21.VII.1589, con notizia analoga. J. A. F. ORBAAN, ‘La Roma di Sisto V negli Avvisi’, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria XXXIII (1910), pp. 277-312, cita in parte il primo avviso, p. 310. Cfr. R. LANCIANI, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, a cura di P. LIVERANI, IV, Roma 1992, p. 134. 94 B. de VARGAS, Chronica sacri, et militaris Ordinis B. Mariae de Mercede Redemptionis Captivorum, Apud I. B. Maringum, II, Panormi 1622, pp. 182-183. 95 V. FORCELLA, Iscrizioni delle Chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai
giorni nostri, II, Roma 1873, p. 52, n° 147; cfr. p. 49, n° 139. A. MANCINI, ‘La chiesa medioevale di S. Adriano nel Foro Romano’, Atti della Pontificia Accademia Romana di Acheologia, s. III, XL, 1967-1968, pp. 191-245. E. TORTORICI, ‘Curia Iulia’, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, a cura di E. M. STEINBY, vol. I, Roma 1993, pp. 332-334; S. EPISCOPO, ‘S. Hadrianus, Ecclesia’, vol. III, 1996, pp. 8-9; F. ZEVI, ‘Tria Fata’, vol. V, 1999, pp. 85-86. P. C. CLAUSSEN, Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter 1050-1300. AF (Corpus Cosmatorum II,1), Stuttgart 2002, ‘S. Adriano’ pp. 20-38. A. M. PIEMONTESE, La memoria romana dei santi martiri persiani Mario, Marta, Audiface e Abaco, Roma 2003, p. 23.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
398
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
secreta, et hac occasione dixit de secreto retinendo, et de litteris Regis Persarum reuelatis”96. Secondo quanto riferisce un avviso di Roma (28.VI.1589), Vecchietti avrebbe rivelato il segreto, dopo l’udienza privata concessagli da Sisto V: “Un Fi[o]rentino de Vecchietti, che fù mandato da Papa Gregorio al Re di Persia per fargli istanza, che uolesse accettare l’intercalatione, et correttione dell’anno fatta da esso Gregorio, se ne è tornato con lettere amoreuoli, et di sodisfattione del detto Re conferite da Nostro Signore al sacro collegio de Cardinali come dice il medesimo Firentino, il quale l’altro giorno fù a lunga audienza da Sua Beatitudine dandole conto minutamente di quella guerra, et si dice, che nelle suddette lettere il Persiano chiami il Papa Re di Roma et essorti Sua Santità con gli altri Principi ad unirsi contra il Turco nemico comune”97.
Marcantonio Valena, nelle proprie Notizie di Roma da Sisto V a Gregorio XV, rileva lo stesso dato protocollare che suscitava una certa impressione: anno 1589 “Il Re di Persia mandò Ambasciatori al Papa chiamandolo Re di Roma, essortandolo mouer l’Armi contro Turchi98. Il messaggio regio sanciva il riconoscimento formale del Papa (pâpâ) di Roma come un interlocutore autorevole e stabile della Persia moderna nei rapporti internazionali. Ma, spentosi Sisto V (27.VIII.1590), si attendeva una stagione nuova per proseguire il negoziato, che quindi si sviluppò durante i pontificati di Clemente VIII (1592-1605) e Paolo V (16051621). Dopo avere abdicato, Sulýân Muüammad, primo figlio maschio di Šâh Ýahmâsb, nato nel suo ottavo anno di regno (938 H./1531), sopravvisse in ritiro fino alla morte, avvenuta nel palazzo reale di Qazvin (1004 H./1595). Il re debole di vista era acuto di mente, erudito, eloquente, giusto, virtuoso, secondo un necrologio autoctono99. Il figlio Šâh ‘Abbâs I, trasferita la capitale a Esfahan (1598), consolida il paese e le sue relazioni con l’Europa, dove egli invia (1599) una grande ambasciata100. Mentre essa è in viaggio, la strada aperta sul Gianicolo da Sisto V e lastricata da Clemente VIII (1600) conduce a un nuovo scenario d’intento votivo: il chiostro conventuale di S. Onofrio decorato “ANNO . IVBILEI 96 BAV, Barb. lat. 2845, ff. 46r, 46v. BAV, Barb. lat. 2871, f. 626v. ASV, Arch. Concist.,
Acta Miscell. 50, f. 202r-v. 97 BAV, Urb. lat. 1057, f. 410r. 98 ASV, Segr. Stato, Nunz. diverse 246, fasc. 37, f. 31r. 99 E. G. BROWNE, A Literary History of Persia, Cambride 1928, IV, pp. 100-103. 100 C. ALONSO O.S.A., ‘Embajadores de Persia en las Cortes de Praga, Roma y Vallado-
lid (1600-1601)’, Anthologica Annua 36 (1989), pp. 11-272.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
.
399
M.D.C” con i 28 affreschi che rappresentano “VITA . MORS . MIRACVLA”
di questo santo anacoreta, qui venerato come Regis Persarum Filius, forse un principe della dinastia sasanide. Quando l’ambasciata di Šâh ‘Abbâs I giunge presso Clemente VIII (1601), avviene un fatto straordinario, senza precedenti: tre diplomatici persiani si convertono al cattolicesimo e immigrano in Roma. Tale comportamento viene imitato da un altro diplomatico persiano, giunto con la successiva ambasciata di Šâh ‘Abbâs I a Paolo V (1609). Si formava allora in Roma una piccola comunità cattolica di origine persiana101. Il filo diplomatico innestato da Pio V, tessuto da Gregorio XIII e ripreso da Sisto V indusse tali e altri frutti ragguardevoli sotto Clemente VIII e Paolo V. Alcuni siti sacri e monumenti artistici romani rammentano vari eventi e personaggi connessi a questo legame, forse il tempo più splendido che offre il panorama delle relazioni storiche tra Roma e Persia.
101 A. M. PIEMONTESE, ‘I due Ambasciatori di Persia ricevuti da Papa Paolo V al Quirinale’, Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XII (‘Studi e Testi’, 430), Città del Vaticano 2005, pp. 357-425. ID., ‘Les célébrités du Janicule et les diplomates Safavides immigrés à Rome’, Eurasian Studies VI (2006), 1/2, Liber amicorum. Études sur l’Iran médiéval et moderne offertes à Jean Calmard, a cura di M. BERNARDINI, M. HANEDA e M. SZUPPE, pp. 271295.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
400
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
APPENDICE DOCUMENTALE 1 Lettera di Sulýân Muüammad re di Persia a papa Sisto V [Tabriz, ca raóab-ša‘bân 994 H./ luglio 1586] ASV, A.A., Arm. I-XVIII, 773 (olim Arm. II. Caps. X n° 30) [Foglio cartaceo bianco levigato, mm 1141 × 330, ripiegato nella cartella. Linee 26, molto distanti le prime: 1-5 (interlinee mm 100, 40, 40, 160) + 19 spaziate (interlinea mm 50) + 2 distanziate. Calligrafia cancelleresca ta‘líq oro, folta di legature corsive e sovente priva di punctatio diacritica. Firma in nasta‘líq nera. Risulta inesatta l’edizione autoctona della lettera102. In retrospettiva, la collazione di vari passi nelle due versioni italiane coeve (A e B, doc. 2) assicura la decifrazione di alcuni caratteri e termini originali103. Presento il testo della lettera in caratteri latini diacritici, che esplicitano la scrittura defectiva araba, cui segue la mia traduzione.]
Huwa al-‘alí al-‘alà al-wahhâb âfarídgâr óalla šânahu Allâh ta‘âlà B-ismi-llâh al-raümàn al-raüím wa bihi õiqatí Šâh bâbâ-am Ýahmâsb šâh anâra Allâh ta‘âlà burhânahu Mu‘izz al-salýana wa al-üašama wa al-šawka wa al-ra’fa wa al-‘aÿama wa alubbaha wa al-‘idâla wa al-úadâqa wa al-maüabba wa al-mawadda wa al-iüsân wa al-imtinân pâpâ Sís tû Knt tû pâdšâh-i Rûma | Tuüaf-i da‘wât-i ýayyibât-i úadâqat simât va ýuraf-i maraüât-i mavaddat øâyât ke az makman-i yuüibbuhum wa yuüibbûnahu nâší šuda bâšad ham‘inân-i qavâfil-i valâ va vadâd va hamkârí va ajall ixlâú va i‘tiqâd tuüfa-yi maólis-i šaríf va hadiya-yi maüfil-i muníf-i | a‘là-üaþrat-i gardun basýat-i xuóasta úawlat-i Farídûn üašamat-i Dârâ manzilat-i anóum üašar-i sitâra laškar-i sipihr fatan-i kûhkan-i 102 Asnâd-e ravâbeý-e úafavi bâ üokumathâ-ye Itâliâ, be-kušeš-e (a cura di) M. Ü. KAVUSI
‘ERAQI, controfrontespizio Documents on Relations Between Safavid Government and Italian Governments, Compiled by M. H. KAVOUSSI ARAGHI, The Center for Documents and Diplomatic History, Tehran 2000, pp. 175-178: numerose lezioni erronee, es. , , , : testo ‘âlí, nâma, ‘unvân, nuqûš; p. 177, linea 2, senso implausibile : testo, linea 18, bâ duvíst hazâr savâr ‘con duecentomila cavalieri’. Inoltre, senza una datazione del documento (riprodotto da fotocopia, pp. 341-345), l’identificazione di Bâtístâ (testo, linea 12): [G.] Battista [Vecchietti], la cognizione della sua missione pontificia e un inquadramento storico-diplomatico, corredato della bibliografia inerente (cfr. p. 121 e 402). 103 Es.: A, f. 4r “con duoicente milia [...] Caualieri”; B, f. 8r “con dugento mila Caualieri”, evidente toscanismo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
401
salýanat panâh-i šawkat dastgâh-i óalâlat â¹âr-i ‘aÿamat ši‘âr-i buland xayl-i mamâlik riqâb zíbanda-yi awrang-i | naúfat va kâmrâní barâzanda-yi sarír-i üašamat va gítí sitâní sulýân-i falak qadr-i ¹urayâ makân šahryâr-i ‘âlí tabâr-i Hûlâkû fattân mu’assis-i rusûm-i ra’fat va iüsân mušhid-i qavâ‘id-i naúfat va imtinân allaðí ¬âqa niýâq al-bayân | ‘an iüâýat sumuww xibâ’ qabbihi wa qaúara ifhâm li-l-anâm ‘an idrâk ‘uluww marâtibihi lâ zâlat dawlatuhu al-‘uÿmà marfû‘a ilà ðirwa al-simâk wa âyât ubbahatihi maktûba ‘alà úafaüât li-aflâk gardânída hamvâra xwâhân-i | isti‘âmat-i asbâb-i salýanat va dârâyí va istidâmat-i marâsim-i naúfat va farmân ravâ’í-i ân salýanat va šawkat-i [: intibâh ?] bûda va mí bâšad innahu ‘alà mâ yašâ’ qadír ba‘d haðâ mašhûr-i ra’y-i salýanat ârâ va taúvír-i þamír-i munír-i | âftâb þiyâ ke maÿhar-i â¹âr-i dâniš va vadâd va maýraü-i anvâr-i úavâb va istibdâd ast mí gardânad ke nâma-yi sa‘âdat ‘unvân-i nâmí va úaüífa-yi xuúûúiyat nišân-i girâmí muštamil bar ta’kíd-i marâsim-i xullat va ta’yíd-i šarâyiý-i xulûú-i ýaviyat maúüûb-i óanâb Bâtístâ | irsâl farmûda bûdand mânand-i fasü va furûr-í va qism nuúrat va surûr-í nílû-rikâb-i ÿafar qarín va maólis-i xuld âyín bi-sa‘ât-í ke tavallâ kunad bi-dû tafxím-i šaraf-i vurûd va vuúûl yâft va bar maþmûn-i mavaddat maqrûn-i ân iýýilâ‘ üâúil šuda | bi-ta‘ÿím va takrím muqâbil gardíd çûn mubtanà bar intiÿâm-i asbâb-i óâh va óalâl bûd mawóib-i masarrat-i xâýir va niyat-i bahóat-i þamír-i mu’âlafat ma’â¹ir gašt va šarü-í ke dar bâb-i ‘htd [: ta‘ahhud]-i qavâ‘id-i vadâd-i ýarafayn va ta’sís-i mabâní-i muúâfât va muvâlât-i | óânibayn raqamzada-yi kilk-i laýâyif nigâr-i marâbi‘ â¹âr-i munšíân-i faúâüat bayân-i balâøat nišân šuda bûd ma‘lûm šud fí’l-vâqi‘ muqtaþà al-qalb yuhdà ilà al-qalb hamvâra nuqûš-i úarâfat va irtisâm-i mavaddat | bar úaüfa-yi xâýir nigâšta va daqíqa az daqâyiq dûstí furûgušâšt na-namûda va qabl az-ín ke ílçíân-i úidq bayân ba óihat-i iÿhâr-i madad va mu‘âvinat-i ínóânib va daf ‘ u raf ‘-i a‘âdí-i dawlat-i qâhira firistâda bûdand ravâna sâxta | az ân târíx tâ üâl ân muüabb va farzand-i amóad-i aršad-i arómand-i kâmkâr-i nâmdâr-i óavânbaxt-i barxwurdâr-i nuúrat-i â¹âr-i salýanat ši‘âr-i manÿûr-i anÿâr-i ‘inâyât va ‘avâýif üaþrat-i tahamtan-i ‡rân-i úaff šikan-i Tûrân | samí üaþrat-i úâüib qirân Abû’l-Øâlib Sulýân Üamza Mírzâ albqâh [: abqâhu Allâh] va rafa‘a madârió al-‘izz wa al-‘ulà bâ duvíst hazâr savâr-i óarrâr-i kínagušâr az ‘asâkir-i ‘Irâq va Fârs va Xurâsân va Mâzandarân va Kirmân va Kûhgílûya | va šarbâyóân va sâyir-i mamâlik-i maürûs zâda Allâh ta‘âlà wasa‘íhâ muntaÿir va mutaraúúid-ím ke ân salýanat panâh bâ üašar va laškar-i xwud az ân ýaraf va ínóânib bâ farzand-i sa‘âdatmand-i mušâr ilayh az ân ýaraf mutavaóóih-i daf ‘ u | raf ‘ va qal‘ u qam‘-i ýâyifa-yi rûmíya-yi šûmíya šuda ‘arúa-yi ‘âlam râ az xub¹-i vuóûd-i xabís [: xabí¹]-i íšân pâk va muúaffà sâxta bar vaóh-í tadâruk va talâfí-i af ‘âl-i nâpasand-i íšân farmâyím ke bar ‘âlamíân ÿâhir šavad ke az rûy-i | muüâl bixâýir namí bâyad âvard va tâ imrûz fí’l-óumla ta’ammul-í ke dar muqaddamât-i óang va óidâl vâqi‘ šud banâ bar ri‘âyat-i ‘ahd va mí¹âq-i ‘alà-üaþrat-i pâdšâh-i óamóâh-i sitâra sipâh-i riþvân óâygâh-i xusraví bârgâh-i | Óâmšíd óâh-i xwuršíd kulâh va üifÿ-i tafriqa va paríšâní-i ra‘yat bûd ke mawóib-i maþmûn gardída ke sulýân bi-tamâšâ biravad xurramí-i darvíš bi-yaømâ ravad pâymâl-e üavâdi¹ va óafâ našavand va illâ bi-‘âwn Allâh-i ta‘âlà | daf ‘ va raf ‘-i ân ýâyifa-yi nâbikâr bâ pinhân vaóh-í mumkin va muyassar ast ma’mûl va maýmû‘-i ânke hamvâra bimuqtaþà-i kamâl-i maüabbat va vadâd va øâyat-i mavaddat va ittiüâd ‘amal far-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
402
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
mûda hamín šíva-yi marþíya va ‘âdat-i mustaüsana râ | maslûk dâšta ... ... ... [: quasi mezza linea erasa] mukâtabât va murâbaýât va mafâþât maftûü dâšta i‘lâm-i üâlât silsila-yi óumbân-i muvâlafat va muvâfaqat va vadâd gardíd ziyâda naraft banda-yi šâh-i râyat [: vilâyat] Sulýân al-Üusayní al-Musaví al-Úafaví104. Egli è l’Alto, il Sommo, il Munifico il Creatore la cui indole è eccelsa: Iddio, sia esaltato. Nel nome d’Iddio misericordioso e clemente: in lui è la mia confidenza. Il re mio babbo, re Ýahmâsb: ne illustri Iddio eccelso la dimostrazione. Onore del regno, la magnificenza, la maestà, la bontà, la grandezza, la gloria, la giustizia, la sincerità, l’amore, la benevolenza, la beneficenza e il favore: papa Sisto V monarca di Roma. I doni delle pie preghiere, segni di sincerità, e gli auspici delle felicità, segnali di amicizia, che emergano dalla latebra “Egli li amerà ed essi Lo ameranno” [Corano V 54, oppure 59], associati ai convogli di amicizia, benevolenza, collaborazione, massima sincerità e fiducia, costituiscono il dono della nobile assemblea e il regalo del consesso eminente di questa Maestà, avente l’ampiezza del globo celeste, prospero impeto, il fasto di Faridun [mitico re], il rango di Dario, la congregazione degli astri, l’esercito adeguato alle stelle, la foggia del cielo che scava il monte, il rifugio del potere, l’apparato della magnificenza, le imprese della gloria, il segno della grandezza, la cavalleria eccelsa, la guardia dei regni; abbellitore del trono di equità e successo, adornatore del seggio di fasto e conquista del mondo; sultano avente il grado del firmamento e la sede delle Pleiadi; principe di eccelsa stirpe, sobillatrice di Hulagu105; istitutore delle norme di bontà e beneficenza, testimone delle regole di equità e gratitudine; il quale delimita lo spazio del discorso dal recinto eminente della sua regia tenda e abbrevia la comprensione al genere umano con la percezione dai suoi alti ranghi – non ne manchino il sommo potere onorato al culmine del sostegno celeste e i segni della magnificenza vergati sulle pagine nel firmamento. Egli è sempre stato ed è desideroso di diffondere gli strumenti di regno e sovranità, e di perpetrare i riti di equità e autorità di quel regno e la maestà della vigilanza. Certo egli può ciò che vuole. Dopo ciò, rende noto alla opinione regale e all’immagine della mente lucida, che è brillante come il sole, scenario delle opere di sapienza e benevolenza, tri104 A fianco, sigillo regio corroso, legenda ora illeggibile: “Allâh Muüammad ‘Alí / øulâm-i šâh-i vilâyat sulýân Muüammad ibn-i Ýahmâsb”, secondo KÂVUSI ‘ERÂQI, che inoltre reca “…… zi óân u dil-i øulâm-i kamtarín” quale lettura residua di un motto poetico su due linee corrose, a margine sinistro del sigillo. 105 Hülägü Xân, conquistatore e primo re mongolo di Persia (1256-1265).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
403
buna dei lumi di rettitudine e imperio, che vi eravate degnato d’inviare l’illustre lettera d’indirizzo augurale e il caro foglio di segno amichevole, che esprime la conferma delle costumanze di amicizia e la convalida delle condizioni di sincerità del segreto disegno, accompagnati dal signor Battista. È stato accolto e ricevuto con ogni onore, come un salvacondotto e un agnello, una sorta di soccorso e letizia, un azzurro corteo trionfale e consesso paradisiaco, nell’ora che rende amici. Si è colta l’informazione sul suo contenuto di amicizia congiunta, che è stato confrontato con riverenza e onore, e come era basato sul concerto degli apparati di dignità e gloria, suscitò gioia al pensiero e intento di esultanza alla mente, commossa dalla familiarità. Si apprese la spiegazione che, circa la stipulazione di norme di amicizia tra le due parti e l’istituzione di fondamenta reciproche di lealtà e affetto, fu scritta con la piacevole penna costruttiva dei facondi segretari eloquenti. Davvero chi è incline al cuore è guidato al cuore. Ha sempre dipinto le figure dell’idea e l’emblema dell’amicizia sul foglio del pensiero e non ha lasciato cadere l’amicizia un solo istante. Prima che Ella avesse inviato gli ambasciatori veritieri per dichiarare l’aiuto e il soccorso a questa parte, e la respinta e la repressione dei nemici dello Stato vittorioso, ha disposto di mobilitare da quella data fino ad ora il diletto e figlio lodevole, primogenito, nobile, felice, famoso, fortunato, assistente nelle opere del regno, portavoce delle vedute di sollecitudine e benevolenza, [quale l’antico eroe Rustam] la maestà gagliarda d’Iran che sbaraglia il Turan, l’alta maestà fausta Abû’l-Øâlib Sulýân Üamza Mírzâ – Iddio gli conceda lunga vita ed elevi i gradi di potenza ed eminenza – con duecentomila cavalieri, imponenti vendicatori, dagli eserciti di Iraq, Fars, Khorasan, Mazandaran, Kerman, Kuhgiluya, Azarbaigian e delle altre terre soggette – ne accresca Iddio eccelso l’estensione. Ci attendiamo e scrutiamo che tale protettore del regno con le proprie truppe e armate da quella parte, e questa parte con il felice figlio predetto da quella parte, si diriga a respingere, eliminare, sradicare, sopprimere la nefasta genia [turca] di Rûm, ripulisca e purifichi la faccia della terra dalla sozzura della lorda esistenza di costoro. In maniera da emendare e riparare le loro azioni indecenti, proclamiamo che sia evidente alle genti del mondo che non bisogna preoccuparsene assurdamente. In complesso fino a oggi la meditazione che si è verificata nei preparativi di guerra e conflitto era fondata sull’osservanza del patto e della lega da parte di Sua Maestà il Re che ha dignità sovrana, l’esercito stellare, la sede paradisiaca, la corte imperiale, il rango di Giamscid [mitico re], il sole per corona, e sulla prevenzione di disunione e sbandamento dei sudditi. Ciò ha motivato il detto: Se il monarca va a spasso, il benessere del povero va a sconquasso. Essi non saranno travolti da eventi e tirannia. Ma con l’aiuto d’Iddio eccelso è possibile e realizzabile respingere e sopprimere quella genia indegna in una maniera segreta. Con la speranza e l’augurio che Ella agisca sempre per l’esigenza perfetta di amore e benevolenza, amicizia e unione complete. Ha osservato la stessa maniera gradevole e consuetudine elogiabile ... ... [linea corrosa]. Tiene aperte la corrispondenza epistolare, le lettere e
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
404
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
le missive. L’annuncio delle faccende è divenuto la catena oscillante di familiarità, accordo e amore. Ancora non lo fu abbastanza. Lo schiavo del re della santità [‘Alí] Il Sultano Husaynide, Musavide, Safavide [Sigillo corroso a fianco] ... ... [Motto: due linee corrose].
2 Lettera del Sofì di Persia, alla S.tà di Sisto Papa V ASV, A.A., Arm. I-XVIII, 773, ff. 8 (olim Arm. 4. Caps. ij) [Titolo sulla guardia. Due versioni italiane, lette in Concistoro segreto (26.VI.1589), che hanno rilevanza storica e denomino A e B in rapporto alla foliazione. Entrambe lacunose in vari luoghi guasti, corrosi da inchiostri acidi e crepe nella carta. A imita la lineatura e la spaziatura dell’intestazione caratteristica del documento originale, inoltre inserisce a margine note esplicative e varianti interpretative, che riporto fra < > nel corpo del testo. B, un bifolio, contorce alquanto l’ordine espositivo del documento originale nella prima parte, poi ha uno squarcio rotondo, che pare arrecato dal distacco di un disegno interpretativo del sigillo regio. Versione A eseguita dal converso Paolo Orsini in collaborazione con il vescovo Leonardo Abel. Attribuisco la versione B, la prima eseguita in ordine di tempo, all’inviato pontificio Giovanni Battista Vecchietti per alcuni indizi contestuali e tratti caratteristici della scrittura, che mi sembrano simili al confronto di sue lettere autografe106. Peraltro, egli si era forse avvalso di amici consulenti per preparare o perfezionare la versione, durante il soggiorno in Tabriz o lungo il percorso di ritorno. Tre passi indiziari di B, mancanti nel testo originale persiano, non possono che derivare da interpolazioni dell’inviato pontificio: “Vecchietti, come gli era stato comandato anzi al mio vittorioso esercito et alla mia Reggia [...] l’appresentò”, la lettera di Sisto V; essa “era scritta di cosi fine inchiostro e con tanti sottili disegni e delicati lauori ui erano figurati et impressi che produssono in me marauigliosi effetti”; “Da quella hora che l’Ambasciatore, il quale con sincerita e schiettezza ha sposto la sua imbasciata e indietro si è rimandato, giunse a darmi di uedere l’aiuto e il fauore da quella banda”.]
VERSIONE A, ff. 1-6
VERSIONE B, ff. 7-8
[f. 2r]
[f. 7r]
Egli è l’Alto Altissimo et Donatore Massimo. Comandatore delle cose, la cui
Egli è il Grande ... e il Donatore Il comandare è ueramente opra della
106 ASV, Segr. Stato, Particolari 1, ff. 93r-126v, diciassette lettere di G. B. Vecchietti:
quattro a Pietro Aldobrandini (Madrid, 6.VII.13.VIII.1593), le altre al Card. Aldobrandini (Madrid, 9.X.1593-14.VIII.1595; Firenze, 13.VIII.1594). ASV, Fondo Borghese, serie III, 124 D, ff. 226r-228v, G. B. Vecchietti (Alessandria [d’Egitto], 4.IV.1599) al fratello Gerolamo in Roma.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
405
natura sia esaltata, sua sourana Grandezza Comandatore delle cose, la cui naIl comandare è ueramente opra della tura sia esaltata, sua sourana Grandezza Dio Eccelso. In nome di Dio, Misericordioso, PietoNel nome del pietoso e misericordioso, et in lui è la vita in confidenza. so Iddio, in cui ho tutta mia speranza Il Re mio Padre Re Tahmas, Jddio ecDeuote et humili preghiere, et calde celso illumini et affettuose salutationi con sincerità et la sua demostratione. schiettezza di cuore, et sourane et ueraci lode accompagnate da sommo La Riuerentia del Regno, et l’honore, et amore e da somma riuerenza e da certa l’eccellenza, et fede del suo valore, le quali tutte cose della sua affezione nate sono che io gli la miseratione, et la Magnanimità, et la porto e che meco insieme gli portano Paternità, et tutti coloro che sono del mio regno e che amano me mandiamo noi gentile e l’Amicita, et amore, et beneuolentia et caro dono all’honorato e nobile concila liberalità et storo et alla Illustre et adorna Reggia di quella sourana Maesta che cotanto ollargitione tre estende il suo imperio quanto gira e ricopre intorno lo spazioso Cielo, è È Papa Sisto quinto Re di Roma. quegli la cui ruota rende altrui lieto e beato, la cui potenza pareggia quella di Firidun, et il cui Reame è somigliante a quello di Dario, et il cui esercito si adegua alle stelle, quegli che solo al Cielo si puo somigliare et ad altro no, quegli ch’è quasi stabile monte che non si [f. 2v] crolla, quegli che difesa è del suo reame, quegli che autoreuole è tanto che Li doni delle bone preghiere che cer- maggioranza tiene et imperio soura tezza di amicitia significano, et le pri- ciascheduno, Principe di gloriosi fatti e mitie delle gioie1 di be- di glorioso nome, la cui reale soglia è di neuolentia generale d’amor reciproco marauigliosa altezza, quegli che magdi chi è amato et ama, multiplicate con giore è di ciascuno altro Principe in li Procacci della carità, et accompagna- terra, quegli che ueramente è degno del te con le poste della sincerità, et fedeltà sourano grado ch’egli possiede, quegli presentate siano al nobile consesso et che discretamente opera in dare i predonate alla venerabile congregatione mi e le pene alle genti secondo hauran dell’eccelsa et ben’auenturata Amplitu- meritato, et in compartir loro uice et dine che è stesa a guisa del cielo, la cui ofizio, quegli che puo quando egli uole, grandezza è simile a quella di F[e]ri- degno non solo della grandezza della [d]un2 , et pareggia à quella di sua honorata Cattedra, ma che pretenDario, il cui populo et essercito adegua da anche il mondo tutto sotto la sua
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
406
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
le stelle, sfera perpetua, Monte stabile, B[o]rse dell’Imperio, conseruatione della Magnificentia, Effetto3 dell’essaltatione, significatione di Magnanimità, et eccelsi fatti, Dominatore di Ceruici, simile ad Euarangh4 ; Il qual’ottiene quanto desidera, la cui grandezza è sferica, Conseruatore del Mondo, Re Celeste, il cui loco adegua all’Orsa Maggiore, Re di alta stirpe, et simile ad Hilaco fundatore delli riti di misericordia et liberalità, Fortificatore di canoni di largità, il raggionamento della cui dichiaratione si è ristretto, [f. 3r] non essendo compresa l’altezza sua, et si è abbreuiata la intelligenza delli homini, non potendosi arriuare la celsitudine della sua Dignità.
Non uenghino meno li stendardi della sua gran ventura, rimanendo inalzati insin’al cielo Empireo. et li segni della sua Paternità durino scritti sopra le faccie delli cieli volubili sempre uolenti la rettitudine delle cose imperiali, et simili à quelle di Dario, et la perpetuità delle constitutioni, et comandamenti ordinati di quell’Imperio, et del fundamento di Magnificentia sia sempre per l’auenire, perciò che egli può quel che uole. E doppò questo quello che si publica all’istesso donatore dell’Imperio, et quello che si figura alla mente lucida, si come è il lume del sole, che è la manifestatione delli effetti della sapientia et beneuolentia et mansione di lumi di uerità et di rettitudine da lui fatta, è che la lettera di felicità nella prima faccia, et nell’altre pagine di proprio segno d’honore continente la frequentia delli segni d’amore, et le conditioni dello
balia, quegli che grande è cotanto quanto è grande il Cielo, quegli il cui sublime soglio è riposto soura le pleiadi [espunzione: la maggiore Orsa], Re li antepassati del cui Reame sono tutti stati magni, quegli che imagine è di Halecu in terra, quegli che maestro è di nobili costumi di liberalità e di cortesia, quegli che per tutto spande e comparte ottimi insegnamenti, quegli a cui è tenuto ciascuno altro di obbedire e di far riuerenza, quegli del quale a dire tutte lingue son mute, non potendo l’ingegno a parole stringere i nomi delle sue lode, e non essendo habile l’intelletto humano a rinuenire et intendere l’altezza de suoi meriti e de suoi gradi, quegli per cui fiorisce hoggi il suo reame di giustizia di potenza e di Autorita, quegli il quale si ha da unire gli animi de suoi popoli con la Dirittura con la Beneficenza con la Cortesia con la carita e con la Sincerità dell’Amore, onde cordialmnte gli ama dando a tutto gioia e contento. Papa Sisto Quinto Rè di Roma [f. 7v] Non uenga meno gia mai l’insegna della sua Auentura e lo stendardo della sua gloria ualichi oltre alla Celestiale spera et il suo alto stato in guardia sie del Grande e misericordioso Iddio, e li suoi sourani pregi sieno scritti nella faccia del Cielo, desiderando io mai sempre che le singolari doti del suo felice regno sieno stabili et eterne et eterne sieno le usanze del suo imperio di hauere soura ciascuno autorità e balia e che le sue comandamenta sieno sempre obbedite e la sua Prosperita com’e durata è fin qui cosi prego colui che tutto puo che perpetualmente ancora ella duri per l’auenire. Doppo cio sia sempre il suo pensiero ornamento del suo Reame et alla sua
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
407
[f. 3v] sincero piegamento1 lucida mente come lo splendente sole in compagnia di Gio: Battista alla Mis- dalla quale nascono fuori illustri e pie e sione commandato. dureuoli operazioni piene di sapere di Carita e di Prudenza, che la cortese lettera che porta segnato in fronte gioia e La lettera di vittoria, et di prosperità, felicità, e di dentro è uergata di chiari et di aiuto et fausto simile all’eterno pa- segnali di sincero et a me gradito amoradiso, in hora di felice constellatione è re cinta intorno d’innumerabili guise di uenuta et arriuata. Il cui contenuto con cortesia e di alte profferte d’aiuto in beneuolentia coniuntto sì è pienamente compagnia di Gioambatista Vecchietti, compreso et con honore2 et ueneratione è stato riceuuto mio vittorioso esercito et alla mia Regpoiche la scritta essendo stata per ordi- gia che sembianza tiene dell’eterno natione delle cose di Dignità et essal- giardino l’appresentò, e caramente fù tatione, è stata occasione di compiaci- letta a guisa d’una lieta nouella di sanmento della uoluntà, et causa dell’alle- guinosa rotta data al nemico e d’una grezza della concordia dell’animo no- soaue aura di desiderata vittoria in festro. Et la dechiaratione che è nel trat- lice giorno acquistata. Ella in cosi lieto tato di facilitare le regule dell’Amoreuo- punto et cosi felice costellazione giunse lezza delle due parti reciproca, et il che i lunari, quaderni uolgendo e fra fundamento che è per la chiarezza et tutti i celesti aspetti guardando ne piu patrocinio delli duoi lati, che è stato lieta si puo uedere ne piu auenturosa scritto et registrato dal segnatore elo- trouare; e poiche raccolto fu il suo senquente con la penna pingitrice delle timento pieno di affezione e di cortesia gentilezze di marauigliosi effetti, si è fu da me oltre modo honorata e riueinteso. Veramente dalla Inclinatione rita. E cosi com’ella andaua collegando del core si arriua al Core. Sarà sempre insieme le forze di due sourani e potendipinta la figura dell’amicitia, et la Ri- tissimi Regni, onde nacque alta cagione camatura della beneuolentia nella fac- di gioia e di letizia al mio cuore, cosi cia della uolunta nostra. Non si lascirà ancora ella congiunse insieme e di diminuire un [f. 4r] minuto delli minuti strettissimo nodo di sincero e reciproco dell’Amicitia. amore in fra di loro le nostre uolunta uenne a legare. Ella era scritta di cosi fine inchiostro e cotali sottili disegni e Et prima che sono stati mandati delicati lauori ui erano figurati et iml’Imbasciatori dechiaratori del uero per pressi che produssono in me marauimanifestare l’amore et aiuto di quella gliosi effetti, hauendo i suoi segretarij parte, et la espulsione et rouina de ne- correttamente scritto e dato segnale mici dell’Imperio vittorioso, sin’ da della loro Eccellenza, onde tantosto fu quel tempo l’amico1 et aperto e piano il suo contenuto. Egli honorato figlio ben nato, et bencreato, suole bene spesso a diuenire che il cuofelice, ottenitore di quello, che desi- re per pellegrina strada se ne ua a ridera, ben’auenturato, prosperoso, e di trouare il Cuore, hauendo io sempre molto aiuto, coraggioso et dotato di portato scritto et impresso nel libro ogni gratia et affetione, un’altro Teme- della mia uolunta sincerissimo e pefet-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
408
ANGELO MICHELE PIEMONTESE
ten2 de Iran3 , destrugitore delli eserciti di Turan4 : Valente, et di massima congiunttione Il Re Hemze Mirza, il Prencipe (Iddio lo conserui perpetuamente et lo inalzi alli gradi di honore et essaltatione) se n’andò con duoicento milia valorosi et uendicatori d’ogni sdegno Caualieri delli esserciti di Eragh, della Persia, di Corosan, di Mazenderan, di Chirman, del Monte Chiluye, e di Aderbeigian, e delli altri Regni custoditi. Iddio Altissimo dilati la loro capacità. Et stiamo spettando et osseruando che quello Appoggio et sostentamento del Regno con la gente et essercito suo di quella banda con il Figliolo sudetto [f. 4v] ben’auenturato à questa banda ben’incaricato sia per disperdere, distruggere, sradicare et estirpare la natione Turca disgratiata, acciò la pienezza del mondo sia fatta netta et purgata dalla malignità et peruersità loro. In tale maniera habbiamo commandato et ordinato la perditione et rouina delle vituperose et indegne opere loro, le quali sono manifeste alli homini del Mondo, che è impossibile che si sopportino nell’animo et voluntà.
Et in somma da hoggi il pensiero del proponimento1 del combattere et guerreggiare che si fa, il suo fundamento è di sopra l’osseruatione della promessa et fiducia di questa alta Maestà, la cui grandezza è simile à quella del Re di Gem; Il cui essercito è numeroso come le stelle, la cui potentia è à guisa di quella del Re Risuan, la cui Aula et Pauiglione è simile al Paradiso, la cui Dignità è simile à quella di Gemscid, la cui corona è simile al sole, et fù
to amore in uerso di lui del quale punto non sara per minuire oramai. Da quella hora che l’Ambasciatori, il quale con sincerita e schiettezza ha sposto la sua imbasciata, e che indietro si è rimandato, giunse a darmi a diuedere l’aiuto e’l fauore da quella banda a rouina e struggimento de’ [f. 8r] nemici della mia reale e stabile Altezza, questo affezionato col suo honorato et amato figliuolo d’alto ingegno fornito ch’ottiene quanto egli desea, nelle sue imprese bene auenturato, che lunga stagione lieto e felice uiua, quegli le cui azioni sono vittorie, quegli che grazioso è nel cospetto del Grande Iddio, hoggi nouello Rusten nella Persia, et apritore delle schiere nel paese di Turone, quegli che tiene il glorioso nome di quel Grande che fece in guerra marauigliose prodezze Padre di uincitori Il Principe Hemza. Che il Grande Iddio l’habbia, in sua guardia et auanzi in bene il suo stato. Con dugento mila Caualieri valorosi feritori e disfogati con la mano lo sdegno del cuore, dagli eserciti di Eragh. della Persia. di Corazan. di Mozenderon. di Chirmon. Del Monte Ghiluje- e di Aderbaigian. e dagli ... eletti e valenti che hanno sotto la protezione del nostro scudo, che il Grande Iddio più oltre ... ... ; stiamo aspettando che si armino li suoi eserciti da quella banda e noi col [avent]uroso figliuolo ci mouiamo da questa rouina e disfacimento e a spiantamento e dispersione di questi r...ni, acciò vadino di sopra la faccia della terra questo cattiuo seme purgando il mondo e smorbando di questa bruttura facendo delle loro maluage opere memorabil uendetta, e cotale che sea a tutti uiue di palese esempio che non bisogna alloggiare in cuore impossibili desiderij. Et sino a questo tempo sono io andato sospeso et a ri-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
LA DIPLOMAZIA DI GREGORIO XIII E LA LETTERA DEL RE DI PERSIA
anco il fundamento sopra la conseruatione della unione et quiete del populo, [f. 5r] secondo che dice il Prouerbio. Che se il Re andarà spesso à solazzo, l’aia del pouero ua à saccho, et sarebbono i populi calpestati dalle disgratie, sciagure, et impietà. che altramente con l’aiuto dell’Altissimo Iddio facile et possibile è il cacciare et leuar uia quella gente di niun ualore. Et quello che si ricerca et si desidera, è che secondo la perfettione dell’amore et beneuolentia et finale carità et unione (si come si è comandato) si tenga sempre questa maniera di contento et uso corrente, Et si dia la mossa alla Catena della amista et stretta amicitia con ottimi modi. Et la porta dello scriuere et rispondere et far’intendere et auisare l’un’l’altro tengasi aperta con li stendardi della dispositione del mouimento di essa catena di Concordia, di unione, et Amicitia. e cosi sia. et questo basta. Li giorni siano prosperi secondo il uolere, et l’ombra, che l’Imperio et Maesta adombra, permanente sia, et perpetua.
[f. 5v] Il Seruo Del Re di Intelligentia* Sultan Muhammed El huseini El museui, El sefeui
409
lento hauendo hauuto l’occhio alla tregua e agli accordi fatti da quel sublime, il cui regno era eguale a quello di Gem, et il cui esercito era somigliante alle stelle e la cui potenza a quella di Gemscid si pareggiaua il quale ha hora nel Celeste Paradiso tra le Ninfe Eterna Felice magione, e la cui Corona è il sole. Il Re Tahmasp mio padre. Che’l Grande Iddio lo scampa dal penale Foco eternale. Et oltre a cio ho hauuto riguardo di non turbare la quiete del mio popolo accio egli non fosse da’ patimenti, e dalle sciagure calpestato et afflitto, ricordandomi io di quel detto che dice. Sol che uada il Re fuor per diportarse Le biade del villan son colte od arse. Ch’altramente leue cosa mi sara stato con l’aiuto del Grande Iddio spegnere dal mondo questa razza di niuno valore. Mio sommo desiderio è et di ciò affetuosamente prego, accio la nostra scambievole amicizia sormonti la oltre al suo [f. 8v] colmo, che cosi egli ha fatto a questa uolta con nobil maniera et a me grata di cortesia, cosi ancora per l’innanzi li piaccia dal’hora di fare, dandomi desiate nouelle del suo felice stato; con cio sia cosa che a questa guisa la catena del nostro uerace Amore estesa et a ciascuna fiata dimenata e scossa dalla soaue aura delle pregiate et amorose parole per mezzo delle lettere e delle ambasciate egli di quinci si manterrà mai sempre piu uiuo. Non piu oltre dicemo. Il tempo a tutti suoi desij si uolga conforme. E la sua ombra che ombra è del suo potentissimo Reame stea sempre durabile e ferma. Schiauo di Ali Il Re Mahmed Huseini, Museui, Sefeui
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
DELIO V. PROVERBIO
IN MARGINE ALLA VERSIONE OSMANLI DEI VANGELI VEICOLATA DAL MS. VAT. TURCO 59 Versioni turche (turciche) dei Vangeli 1 La tradizione manoscritta osmanh dei Vangeli, quale ci appare ad un'investigazione non esaustiva, si configura come un plesso di testimonia indipendenti, in massima parte veicolo di traduzioni una tantum. Un piccolo novero di manoscritti promana (o proviene in ultima istanza) da ambienti francescani. È il caso del ms. Vat. turco 59, di cui si tratterà nel séguito. Il codice brancacciano V.B.3 (Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III) reca la seguente notula di possesso: «Novum Testamentum D.N.J.C. Codex bombycinus fratris BONAVENTURA A MIANO Prov(incialis) Observ(antium) S(ancti) Bernardini- Mission(arius) Apostol(olicus)>>. Latore del manoscritto sarebbe dunque quel Bonaventura da Miano (Teramo) che, giusta la perizia acquisita nell'uso della lingua araba, fu inviato «da Benedetto XIV. [t1758] in Oriente a 1 Sulle versioni turche (turciche) dei Vangeli si compulsino almeno i seguenti contributi: A[lfred] A[ugustus] A. COOPER, The story of the (Osmanll) Turkish version [of the Bible], with a brief account of related versions, London, The British and Foreign Bible Society, 1901 [Cambridge Un. Libr., 7.36.94 (2): in realtà, compendio storico delle vicende editoriali ottocentesche, a cominciare dal tardivo èsito della versione di Wojciech Bobowski, vd. la Chronological Table of Turkish Versions, pp. 8 s.]; CH. T. RIGGS, The Turkish Translations of the Bible, «The Moslem World>>, 30, 1940, pp. 236-248 (à négliger); J. DENY, À propos des traductions en turc osmanll des textes religieux chrétiens, , NS, 411, 1956, pp. 30-39; P.H. NILSON, Western Turkish Versions of the Bible, «Bible Translator>>, 17/3, 1966, pp. 133-138; H. NEUDECKER, The Turkish Bible Translation by Yahya bin 'Ishal)., also called fjaki (1659), Proefschrift ter verkrijgong van de graad van Doctor aan de Rijksuniversiteit te Leiden, Leiden, Het Oosters Instituut, 1994, (Publicaties van Het Oosters Instituut, 4); XAVIER LUFFIN, A Comparison between the British and Foreign Bible Society's Translations of the New Testament in Karamanllca (l 892) and in Ottoman Turkish (1899). First Soundings on the Choice ofthe Religious Vocabolary, «The Joumal of Eastem Christian Studies», 2002, 3-4, pp. 149-162. Cf. DENY, Traductions en turc osmanh cit., p. 30: «La première traduction de la bible en turc oslamnli aurait été faite dans la deuxième moité du XVI-me s., grace à un mécène nommé Jean Ungnad, baron de Sonegg (*1493-tl564)>>. In realtà, la notizia secondo cui una versione osmanh del NT sarebbe stata esemplata presso la stamperia slava fondata da Primoz Trubar in Urach (presso Tiibingen), risale alla Bibliotheca sacra di LE LONG (Pars secunda, volumen secundum, 1781, p. 165). Miscellanea Bibliothecae Aposto/icae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007, pp. 411-430.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
412
DELIO V. PROVERBIO
comporre colà le quistioni dei vescovi orientali» in qualità di missionario apostolico. Eletto provinciale della Minoritica Provincia Abruzzese degli Osservanti «in Tocco da Casauria il 12 giugno 1769», morì (Bosnia), non ho elementi per arguirne l'àmbito di esemplazione. Per contro, il codicetto liturgico (lezionario domenicale caramanlidico) già appartenuto alla biblioteca del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani (Muski, Cairo: ms. GS, ff. 1r-34v) e attualmente irreperibile,3 è di evidente origine allotria. Di provenienza francescana, ma di àmbito armeno-cattolico, è il recenziore Vat. turc. 358 (datato al 1930), 4 di mano del minorita Gregorio Dev da Marasc- che fu sede episcopale armeno-cattolica fino al1929. A un contesto armeno-cattolico afferisce peraltro un congruo numero di manoscritti. 5
Elenco di mss. unici o adespoti in ordine cronologico 6 1593
Cairo, Franciscan Center of Christian Orientai Studies, Muski, ms. GS, ff. 1r-34v. 7
2 MARCELLINO CERVO NE DA LANCIANO, Compendio di storia de' frati minori nei tre Abruzzi dal tempo di Francesco d'Assisi ai nostri giorni, Lanciano, Rocco Carabba, 1893, pp. 166, 321; D. FALCONIO, I Minori Riformati negli Abruzzi, II, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero & c., 1914, pp. 380a-381a. 3 Comunicazione personale del P. Vincenzo Mistrih, 29 maggio 2004. 4 Cf. E. ROSSI, Elenco dei manoscritti turchi della Biblioteca Vaticana, Vaticani, Barberiniani, Borgiani, Rossiani, Chigiani, Città del Vaticano, B.A.V., 1953 (Studi e testi, 174), pp. 288,290. 5 Bzummiir (Libano), Convento di Nostra Signora, mss. 24 [333], 25 [180], 26 [214], 27 [259]; Erevan, Matenadaran, mss. 5043, 7868; Jerusalem, Bibl. del Patriarcato Armeno, ms. 3114; Philadelphia, Free Library, The John Frederick Lewis Collection, mss. 116, 119; Roma, Pontificio Collegio Leonino Armeno, ms. S. Biagio 3 [19]; Venezia, S. Lazzaro, Biblioteca dei Mechitaristi, ms. 191 [1689]; Wien, Mechitharisten-Bibliothek, ms. 23 [84], ff. 1-130. 6 K = karamanlidico; U = Urum; O= osmanh; H= osm. in caratteri armeni; C= Cagatfiy. 7 Terminus ante quem, cf. W. MACOMBER, Catalogue of the Occidental Manuscripts of the Franciscan Center of Christian Orientai Studies, Muski, Cairo, «Studia Orientalia Christiana. Collectanea>>, 19, 1986, pp. 125-184: p. 143 s. Per una storia delle versioni caramanlidiche vd. imprimis R. CLOGG, The Publication and Distibution of Karamanli Texts by the British and Foreign Bible Society before 1850, , 19/1-2, 1968, pp. 57-81, 171-193. Vd. S. SALAVILLE & E. DALLEGGIO, Kapa{taVA.lbucd: Bibliographie analitique
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
413
IN MARGINE ALLA VERSIONE OSMANLI DEI VANGELI
1655
Philadelphia, Free Library, The John Frederick Lewis Collection; ms. 1168
1660
Berlin, Staatsbibl. Preuss. Kulturbesitz, Ms. or. oct. 39609 Ff. 202 (M t: ff. 1v-117r; Mc: ff. 123r-199v). Testo su due colonne. Colonna interna: testo turco. Colonna esterna: Vorlage latina (fino al f. 87r: «[ ... ] cum fuerit factus facitis eum filium gehennae duplo quam vos [M t XXIII 15j3]» ). Al. F. 200v, margine inferiore, notula di pertinenza: >'\?j,!~_:.=·lrv-
"~'\.:,)v
..Il (9~
0" WI.H.:>lSJ l~.r
w_,
.:,lJo-~ib!IWV·10 Ff. 117r L 10, 199v L 9: colofoni.
1680
Paris, BnF, suppl. turc, 1-2 11
1683
B.A.V., Vat. turc. 59 Cf. Vat. lat. 8994 (Bibliothecre domesticre I. S. Assemani [ ... ] Catalogus), p. 85, nr. i. L'esistenza di un'edizione a stampa fra i libri della biblioteca assemaniana, per la cui integrità valga il terminus ante quem del 30 agosto 1768 (giorno in cui fu parzialmente distrutta da un incendio), è segnalata nel sopraccitato ms. Vat. lat. 8994, p. 87: .
a. 1684
Wien, Mechitharisten-Bibliothek, ms. 23 [85], ff. 1-130 12
1718
Erevan, Matenadaran, ms. 5043 13
d'ouvrages en Langue Turque imprimès en caractères grecs, I. 1584-1850, Athènes, Institut Français d'Athènes, 1958 (Collections de l'I.F.A., 47 - Centre d'Études d'Asie Mineur & Archives Musicales de Folk:lore, 11), nr. 49 ('IEpòv ùncivfuaJ.lU, Venezia 1812), pp. 158-166: p. 159 (pp. 3-4: A proposito di coloro che hanno tradotto l'Antico e il Nuovo testamento); ID., Ibid., nr. 96 ('AJ.IUp'troÀ&v OOlTIJpiu, 1839, pp. 257-261: p. 259 [f. 3r-v]: Prefazione di Giorgio Economo sulle traduzioni turche della Sacra Scrittura). 8 E. F. RHODES, An Annotated List of Armenian New Testament Manuscripts, Ikebukuro, Tokyo, Rikkyo (St. Paul's University), 1959 (Annua! Report of Theology, Monograph Series, 1), p. 150; A. K. SANJIAN, A Catalogue of Medieval Armenian Manuscripts in the United States, Berkeley, Los Angeles & London, University of California Press, 1976 (Near Eastern Studies, 16), p. 660 ss. 9 SOHRWEIDE, Turkische Handschriften, p. 286 s., nr. 308. 10 La notula parla di un monastero armeno-cattolico intitolato al Salvatore sul Monte Libano. Si tratta per vero dell'omonimo monastero dei Basiliani Salvatoriani presso il villaggio di Rgmaya. 11 Cf. E. BLOCHET, Catalogue des manuscrits tures de la Bibliothèque Nationale, l, Paris, Bibliothèque Nationale, 1932, p. 166: > (ibid., p. 3), e arrivando a concludere che «Ali Bey's translation appears remarkable for correctness, precision and even elegance of diction>> (ibid., appendix, p. 32). HENDERSON rispose con un'ulterore, corposa puntualizzazione, affidata al suo The Turkish New Teslament incapable of defence, and the true principles of Biblica[ translalion vindicaled: in Answer lo Professar Lee's "Remarks on Dr. Henderson's appeal to the Bible Sociely, on the subjecl of lhe Turkish New Testamenl, prinled at Paris in 1819." By the aulhor of the Appeal, London, Printed for C. & J. Rivington, 1825 [Cambridge Un. Library, 8.13.72 (2)]. L'estrema risposta di LEE è veicolata dagli (Some) Additional remarks on Dr. Henderson's appeal to the Bible Society, in reply to a pamphlet entitled "the Turkish New Teslamenl incapable of defence, &c. by lhe Aulhor of lhe Appeal. " lo which is added, an appendix noticing the statements of certain reviewers on lhe same subject, Cambridge, printed by J. Smith, printer to the University, and sold by J. Deighton & Sons [&c.], 1826 [Cambridge Un. Library, 8.13.69 (4)]. 38 A. H. fAPKABEl\, Kt.m~acOe nucbMemwe nacAeòue, I. KamaAo2 u meKcmbl naMJlmHUKOB apM!lHCKUM nucbMOM, AnMaTbi, ,D;eiiiT-H-KhmqaK, 2002, p. 774. 39 Cf. A. H. fAPKABEU & 3. III. XYPll!YA5!H, ApM!lHCKO-bn~acJ IlcaAmblpb: HanucaA òuaKOH flycu2 U3 JlbBOBa, 1575-1580 [l_..,J·/rufrz._ ..,/ul.pliz, u.A>_
"
Cuyb-9UJL UJWfv'1-f!
A
nLu>; L. LEMMENS, De martyrio duorum Prtelatorum ecclesite Syriacte a. 1701 et 1702, «Antonianum>>, I/1, 1026, p. 109 ss. Su Butrus Sahbadìn vd. ancora I. BCHEIRY, A List of the Syrian Orthodox Patriarchs between 16th and 18th Century, «Parole de I'Orient», 29, 2004, pp. 211-261: p. 223 n. 68. Cf. Archivio Segreto Vat., Ep. ad Princ., Registra 65, f. 97 [23 febbr. 1664]; Sec. Brev., Reg. 1774, f. 368: ; Avvocati Concist. 17, nr. 242 [1679]; Missioni 2 (Relazione di Urbano Cerri [segretario di Propaganda dal 1675 al 1679] sullo stato delle missioni di Propaganda Fide per gli anni 1691-1700), f. 62r [123] I. 18: . 50 Su Atanasiyiis Safar (*1640-t1728) vescovo di Mardìn, ordinato in Aleppo il primo venerdì di Quaresima dell'anno 1996 e.S. = 6 mar. 1685 a.D. (Jul. = 16 apr. 1685 Greg.), vd. G. GRAF, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, IV, Città del Vaticano, B.A.V., 1949 (Studi e Testi 147), pp. 51-54. Cf. [CH.-L.-0. D'ANTELMY], La vie de messire François Picquet, cit. consul de France et de Hollande, à Alep. Ensuite Eveque de Cesarople, puis de Babylone, Vicaire Apostolique en Perse [&c.], Paris, Chez la Veuve Mergé [&c.], 1732, pp. 369 (trovandosi a Diyarbak1r, e poiché , viene ingaggiato come interprete da François Piquet [ t1685], sul quale vd. infra n. 52), 467 e passim. Di sua mano sono il codice olim ecchellensiano Vat. sir. 51 (proveniente da Propaganda Fide); Borg. Provv. 24 (codice gar~inì, ff. 47 [18 + 12 + 17], mm 190 [h] x 135: resoconto del suo viaggio in Francia (cf. La vie de messire François Picquet cit., p. 489 s.; testo sconosciuto al Graf: il secondo fascicolo principia con la descrizione dell'église de la Sainte Croix in Lyon [oggi distrutta]; i viaggiatori si recano poi a Parigi [ ... ]); Vat. sir. 232 ( ): vedi in proposito il ms. Borg. lat. 485, ff. 213r-214v [trad. it. ff. 215r-217r]: «Copie d'une lettre escripte d'Ispahan le 15 juillet 1683 par Mr l'evesque de Cesarople Ambr pour le Roy en Perse>>; FiLUKSINUS YDJ:IANNA. DDLABUNi (DOLABA.Ni, DOLAPONu), ~ ~. L:.~, J.a~: 1 l... n G;l~, ~;ol - -=~ [Catalogue of Syrian Manuscripts in St. Mark's Monastery (Dairo d-Mor Marqos)], Aleppo, Mardin Publishing House, 1994 (Syriac Patrimony, 8), pp. 224-227: p. 225 s. (ms. nr. 103: "'I;C>S!~L., 6~ ), ci t. in BCHEIRY, A List cit., p. 224 s. n 74: notula garsunì di mano del Safar. Cf. Arch. Segr. Vat., Missioni 4, f. [299]v (Coli. Urbano, Alunni): . Il ms.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
422
DELIO V. PROVERBIO
della documentazione conservata presso gli archivi di Propaganda. Per una cronotassi dei fatti si veda Arch. Segr., Missioni 4 [«Indice generale dall'anno 1688 a t[ut]to il1704»], Soria: Cappuccini, Carm(elita)ni Scalzi, Patriarca, Missionarii: 1688.48.18
A Monsr Athanasio Vescovo di Mardin viatico, tre commendatitie et il denaro depositato nel sacro monte esser stato raccolto per la Chiesa di Mardin da Monsr Tomoteo [sic] altro vescovo delle m(edesi)ma Chiesa. 51
Vat. ar. 69, veicolante era in ~v'
E
di
L-;v-
u/;up u/:'LwJj/ù[!'b
.. i,?.-;v~
~w.
di
Cf-n~v-
E
.) .ci)> ::.,.!/"
p
.) .ci)> ::.,.!/"
~_,;\
i:?~\.;= ~_.;
!.b..
-.:L.,t:. ~
L-;v-
J.JI
.J
~
!.b....,t:.
.J
~
-.:L)_,..
.;.cr:
i:?~l.j\
j..-;l:.\
!IV'~
.;i:?~\
58 Baia , cf. H. SCHWARZ, An Uyghur-English Dictionary, Washington, Western Washington University, 1992 (East Asian Research Aids & Translations, 3)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
428
DELIO V. PROVERBIO
Q
D
b.. .)ci~,
kV.
B
pwppf!'b '1-wpw!p/!'bmw'b
K >, cf. SCHWARZ, An Uyghur-English Dictionary cit., p. 384b.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
429
IN MARGINE ALLA VERSIONE OSMANLI DEI VANGELI
Le I 47-48a A
~:?»
c
.db..F= ~v-l.:?;,"')=
.Jiv-V~'
k;v-P.J:If o.)