240 125 13MB
Italian Pages 748 [749] Year 2020
Mentre il volume l ha offerto un brillante ritratto del paganesimo nel Il secolo d.C. - d'introduzione alla monumentale e magi strale quadrilogia La rivelazione di Ermete Trismegisto e dedicato innanzitutto a una serie di studi sull'astrologia e le scienze occulte, con particolare (ma non esclusivo) riferimento ai trattati su questi argomenti pubblicati sotto il patrocinio di Ermete -, nel volume Il, Il dio cosmico, l'insuperato Festugière, fin dalla prima pagina e lungo i primi tre capitoli, ci awerte che non esiste una "filosofia ermetica": coloro che scrisse ro nel nome di Ermete non ebbero un pen siero autonomo od originale, né costituirono una scuola, ma la loro importanza risiede nella capacità di illustrare le diverse tenden ze religiose del loro tempo. La successiva serie di capitoli (IV-XVII) costituisce il vero argomento del libro: lo sviluppo della "reli gione cosmica" o del "monismo ottimista" negli scrittori filosofici antichi, da Senofonte a Platone e Aristotele, passando per Zeno ne, Cleante e Cicerone, fino a Filone. Questa idea, che è una delle principali nozioni che percorrono l'ermetismo, è dunque trattata, in modo molto dettagliato e approfondito quanto affascinante, fin dalla sua prima tendenza, come in seguito si è trasmessa durante il periodo ellenistico (dalla morte di Alessandro alla conquista romana) e come, infine, ha preso posto nell'ambiente in cui l'ermetismo si sviluppò.
André-Jean Festugière (1898-1982) è stato uno dei maggiori studiosi dell'ermetismo e del neoplato nismo. Curatore con A.D. Nock dell'edizione critica del Corpus Hermeticum (1945-1954), ha pubbli cato in seguito l'imponente studio La révélation d'Hermès Trismégiste (1944-1954) in cui l'ermeti smo viene messo a confronto con i grandi temi della filosofia neoplatonica. Tra le sue opere ricordiamo le monografie dedicate a Platone ed Epicuro, le ampie sillogi di studi sulla religione e la filosofia greca, nonché la traduzione del commento di Proclo al T imeo.
Moreno Neri ha curato, commentato e tradot to (dall'inglese, dal francese e dal greco antico) opere su Pletone, sul Tempio Malatestiano e su Sigismondo Pandolfo Malatesta, uno dei patroni della rinascenza neoplatonica. Ha curato: Com mento al sogno di Scipione di Macrobio (2007), Trattato delle virtù di Giorgio Gemisto Pletone (2010), Dialoghi per Massoni di Gotthold Ephraim Lessing e Johann Gottfried Herder (2014). Ha pub blicato inoltre In cerca di lpazia (2016) e ha già tradotto il volume l de La rivelazione di Ermete Tri smegisto. L'astrologia e le scienze occulte (2019).
ANDRÉ-JEAN FESTUGIÈRE
LA RIVELAZIONE DI ERMETE TRISMEGISTO
VOLUME
II
IL DIO COSMICO a cura di Moreno Neri
� MIMESIS
Titolo originale: La Révélation d'Hermès Trismégiste. 2. Le Dieu cosmique © Société d'édition Les Belles Lettres, 20 1 4 I l volume è stato pubblicato con i l contributo del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Lombardia del Grande Oriente d' Italia Palazzo Giustiniani
MIMESIS EDIZION I (Milano - Udine) www.mimesisedizioni.it [email protected] Isbn : 9788857569697 © 2020- MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 1 71 1 9-20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +3 9 02 2486 1 657 l 244 1 6383
INDICE
P REFAZIONE
527
ABBREVIAZIONI
537
INTRODUZIONE LA LETTERATURA ERMETICA C APITOLO l. - LA DOCUMENTAZIONE DEGLI HER.\1ETICA C APITOLO II. - I L "LoGos" ERMETico D'INSEGNAMENTO C APITOLO III. - l TERMINI DEL PROBLEMA NEGLI HER.\1ETICA § l . - Il quinto trattato del Corpus Hermeticum § 2 . - Gli elementi di misticismo cosmico nella letteratura ermetica I. Dio visibile nella sua creazione II. La vena panteista
545 575 601 60 l 605 605 609
PRIMA PARTE LA LINEA SOCRATICA: SENOFONTE E PLATONE C APITOLO IV. - S ENOFONTE. ME.\10RAB!Ll, I, 4 E IV, 3 C APITOLO V. - P LATONE. I L Tf.\1EO E LE LEGGI § l . - Significato e portata del Timeo nella serie degli ultimi dialoghi § 2 . - La teleologia del Timeo § 3 . - La contemplazione del mondo nel Timeo e le Leggi
629 649 652 659 693
SECONDA PARTE DA PLATONE AGLI STOICI - Lo SPIRITO DEL TEMPO § l . - Le cause fi losofiche e religiose del la contemplazione del �ondo § 2 . - Le circostanze storiche e la testimonianza di �enandro § 3 .- La via teoretica § 4. - La rel igione universale CAPITOLO VII. - L' EPI.\"0.\1/DE CAPITOLO VI.
CAPITOLO VIII. -ARISTOTELE. IL DIALCXJO SCLU FILOSOFIA
§ § § § §
l . - L' ordine e lo spirito del dialogo 2. - Le fonti della credenza in Dio 3 . - Il mondo tempio di Dio 4 . - La natura del Dio cosmico 5 . - La parentela d ' essenza tra la nostra anima e gli dei astri
719 719 728 73 5 744 767 793 793 805 810 817 827
TERZA PARTE LO STOICIS�O ANTICO IX. -ZENONE X. - IL SISTEMA MORALE CAPITOLO XI . - LA RELIGIONE DEL �ONDO § l . - L' inno a Zeus di C leante I. Analisi del l ' inno Il. La mistica del consenso § 2. - Il sentimento religioso del �ondo in Arato CAPITOLO CAPITOLO
845 857 905 905 905 922 929
QUARTA PARTE IL DOG�TI S�O ECLETTICO XII . - LE ORIGINI DELL'ECLETTISMO l . - Il cambiamento di prospettiva 2. - La letteratura del le Introduzioni 3 . - L' uso delle dossografie 4. - Lo Scetticismo e le dossografie
CAPITOLO
§ § § §
943 943 947 953 966
CAPITOLO
XIII . - LA
TESTIMONIANZA DI CICERONE
SULLA RELIGIONE COSMICA
§ l . - Gli scritti filosofici di C icerone § 2 . - La religione cosmica nel de natura deorum II I . Oggetto e spirito del dialogo II. Anal isi del ! . II del de natura deorum III. Le fonti e le idee § 3 . - La religione cosmica nel de republica e nel de /egibus I . Panoramica dei due trattati II. L' avvento dello stoicismo latino § 4 . - I l Sogno di Scipione CAPITOLO XIV. - IL TRATTATO DEL Mo.mo § l . - Traduzione § 2 . - Data e genere letterario § 3 . - Piano del trattato § 4 . - Le dottrine del 7tcpì KOOUcrtV, ecc.
La documentazione degli H ermetica
557
fede (rò yàp voficrai Ècrn rò mcrreucrm)". I l "discorso" avanza fino a un certo punto, ma non raggiunge la verità totale. Per possederla bisogna abbracciare con una sola visione tutti gli esseri (1teptvoi]craç rà mivra); poi, avendo scoperto che tutto concorda con ciò che è stato spiegato dal "discorso", alcuni comprendono e credono, altri non pervengono né all ' intelligenza né alla fede. Questa conclusione ricorda la divisione tra credenti e non credenti di I 29 e IV 4-544• X è un compendio che abbraccia i principal i temi della fi losofia ermetica: Dio Padre e Bene ( 1 -4); la conoscenza di Dio (4- 1 0); il mondo e suo movimento ( l 0- 1 1 ); l ' uomo, sua natura e suo movimento ( 1 2- 1 4); la caduta del l ' anima, sua risalita a Dio ( 1 5-2 1 ); comunicazione tra tutte le parti dell' universo (22-23); dottrina dell' Intelletto (24-25). Il titolo simbolico Chiave (KA.dç) risponde bene al contenuto : abbiamo qui ciò che occorre sapere per avere l ' intelligenza del mi stero, vale a dire l ' unione con Dio45• L' immagine della porta appare anche in C .H. VII 2: "Cercatevi una guida che vi mostri la via fino alle porte della conoscenza"46• Tat interrompe una volta (X 4), fa domande otto volte (X 7 [bis] , 9, 1 0, 1 5 , 1 6, 20, 23): ma sono, come nel l ' Asclepius (con il quale questo logos presenta grandi analogie esteriori), tutti interventi formali che quasi non animano il discorso e non consentono di considerarlo come un vero dialogo . La dottrina contiene molti elementi gnostici e il tono è, da un capo al l ' altro, quello dell ' istruzione che, da un movimento senza sforzo, si volge in elevazione e in direzione spirituale.
44 45
46
Oltre a questa conclusione, l'unico passaggio influenzato dalla gnosi è la digressione, che viene data come tale ( 5 in it. È1t(lVEtj.H 7tUÌ-tV È1tÌ TÒV Tfjç aicr6�crewç ì.6yov), sulle "semenze" di Dio o dei demoni (§ 3-5). Kì..eiç è anche il titolo di un libro di magia citato nel Libro di Mosè del papiro di Leida (cfr. PGM X I I I 2 1 , 36, 60, 229, 383, 432, 736, in particolare 227-228 OJ..lOtWç KOÌ 7t0l�O"Etç TÒV OpO�OV (Ja "veccia", nome simbolico], OV ÒÌ.Ì."IlYOPlK