121 55 8MB
Italian Pages 334 Year 2018
CARTEGGIO CERIANI-MERCATI 1893-1907
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 1
05-Dec-18 11:22:53 PM
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 2
05-Dec-18 11:22:53 PM
STUDI E TESTI ———————————— 531 ————————————
CARTEGGIO CERIANI-MERCATI 1893-1907 Introduzione, edizione e annotazioni a cura di Cesare Pasini con la collaborazione di MassiMo rodella
C I T T À D E L VAT I C A N O B i B l i o t e C a a P o s t o l i C a V at i C a n a 2019
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 3
05-Dec-18 11:22:53 PM
La collana “Studi e testi” è curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Marco Buonocore (Segretario) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Paolo Vian
Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va
—————— Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2019 ISBN 978-88-210-1019-4
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 4
05-Dec-18 11:22:53 PM
SOMMARIO Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1. Gli anni 1893-1907 nella Chiesa e nella società . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.a) Il pontificato di Leone XIII.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.b) Il pontificato di Pio X.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2. Reggio Emilia, Milano, Roma . . 2.a) Reggio Emilia . . . . . . . . . . 2.b) Milano . . . . . . . . . . . . . . . . 2.c) Roma . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
12 12 16 20
3. Biblioteca Ambrosiana e Biblioteca Apostolica Vaticana . . . . . . . . . . . 21 3.a) La Biblioteca Ambrosiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 3.b) La Biblioteca Apostolica Vaticana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 4. Vita e contesto familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 4. a) Ceriani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 4.b) Mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 5. Gli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 5.a) Ceriani.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 5.b) Mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 6. Personalità dei protagonisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 6.a) Mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 6.b) Ceriani.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 7. Stile e grafia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 7.a) Ceriani.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 7.b) Mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 8. Le raccolte delle missive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 8.a) In Ambrosiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 8.b) In Vaticana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 9. Criteri di trascrizione del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 10. Collaborazioni e ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Carteggio Ceriani-Mercati. 1893-1907.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 5
05-Dec-18 11:22:53 PM
6
sommario
Indici.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Indici della corrispondenza . . . . . . . . . . Indice delle missive per collocazione . . Indice delle missive per data . . . . . . . . Indice delle missive per mittenti . . . . . Indice delle missive per destinatari . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
285 285 289 294 298
Indice generale.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 Indice dei nomi di persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 Indice degli autori citati nella bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308 Indice dei manoscritti e dei volumi a stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 Indice delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 Figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 6
05-Dec-18 11:22:53 PM
INTRODUZIONE [1] Questo volume contiene l’edizione delle missive scambiate fra Antonio Maria Ceriani (1828-1907) e Giovanni Mercati (1866-1957). Il periodo in cui si collocano le missive va dal 1893, anno in cui Mercati entrò in contatto con Ceriani, sino al 1907, quando Ceriani venne a morire. La prima lettera, infatti, datata 5 agosto 1893, è una richiesta di informazioni scientifiche a Ceriani da parte di Mercati (nr. 1), ed è seguita a breve, il 10 agosto, da una risposta di Ceriani che contiene l’invito a Mercati di concorrere a un posto vacante in Ambrosiana (nr. 2). Lo scambio epistolare, frequente nei primi mesi che dovevano condurre alla decisione per l’ingresso di Mercati in Ambrosiana, divenne evidentemente meno consueto negli anni in cui Mercati vi rimase come dottore (di fatto limitato ai brevi periodi in cui non era a Milano); riprese poi con maggiore intensità, quando Mercati passò alla Vaticana nel 1898, e proseguì, anche se con ritmo discontinuo, sino appunto al 1907, quando fu interrotto dalla morte di Ceriani avvenuta il 2 marzo di quell’anno. Le ultime due lettere sono del gennaio 1907: il giorno 16 con la proposta di Mercati a Ceriani per l’acquisto di alcune pubblicazioni per l’Ambrosiana (nr. 58), e il 21 con la risposta di Ceriani che indicava quanto già posseduto dalla biblioteca milanese (nr. 59). [2] Alle missive scambiate reciprocamente dai due, in numero di 59, ho aggiunto in appendice — quale complemento — due minute di Mercati a mons. Vincenzo Manicardi, vescovo di Reggio Emilia (app. nrr. 1 e 3), e una lettera di questi a mons. Carlo Locatelli, prevosto di Milano (app. nr. 2), tutte e tre da collocare nel 1893 e utili a comprendere il gruppo di lettere che si riferiscono al trasferimento di Mercati alla Biblioteca Ambrosiana. In questa introduzione intendo anzitutto illustrare il contesto nel quale si colloca il carteggio Ceriani-Mercati (a livello generale della Chiesa e della società, nell’ambito più specifico delle Chiese di Reggio Emilia, Milano e Roma, e nel contesto immediato della Biblioteca Ambrosiana e della Biblioteca Apostolica Vaticana); mi concentro poi sui due protagonisti (la vita e il contesto familiare, gli studi e lo scambio reciproco di informazioni, la personalità, lo stile e la grafia); mi soffermo infine sulle raccolte che ci hanno conservato le missive e sui criteri di trascrizione del testo, concludendo con i doverosi ringraziamenti per le molteplici collaborazioni ricevute.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 7
05-Dec-18 11:22:53 PM
8
introduzione
[3] Do queste informazioni facendo specifico riferimento alle lettere qui pubblicate (talora citandone qualche espressione), evitando quindi di sviluppare tematiche che pur sarebbero significative nel contesto temporale o locale trattato ma che non risultano considerate nel carteggio. Raccolgo invece (e anticipo) in una presentazione il più possibile completa e organica i temi e i contenuti espressi nel carteggio (o ai quali in esso si allude), proponendo, nel caso, qualche considerazione sintetica, in particolare sulla personalità dei due protagonisti, pur qui evitando tuttavia di diffondermi su aspetti generali della vita o degli studi che esulassero dagli ambiti cronologici del carteggio stesso. [4] Per facilitare i rimandi interni e i numerosi rinvii dalle note che accompagnano l’edizione del carteggio, ritengo opportuno inserire — oltre alla suddivisione del testo in sezioni — anche una numerazione continua dei paragrafi. 1. Gli anni 1893-1907 nella Chiesa e nella società [5] Il carteggio si colloca nell’ultimo decennio del lungo pontificato di Leone XIII Pecci (1878-1903) e nei primi anni di Pio X Sarto (1903-1914), fra la presa di Roma nel 1870 da parte dello Stato unitario italiano e l’inizio della prima guerra mondiale nel 1914 e, per riferirsi alla situazione ecclesiale, fra l’enciclica Rerum novarum, con cui nel 1891 Leone XIII intervenne in merito alla questione operaia e alle problematiche sociali connesse, e l’enciclica Pascendi di Pio X, che nel 1907 segnò una decisa presa di posizione contro il modernismo1.
1.a) Il pontificato di Leone XIII
[6] Nelle lettere non troviamo riferimenti2 alla problematica socia1 In via generale, per gli avvenimenti di questo periodo mi riferisco a Dell’Orto – Xeres, Manuale di storia della Chiesa, vol. IV, capp. 4-5 (rispettivamente Il cattolicesimo in Europa nel secondo Ottocento e Fermenti di rinnovamento ecclesiale tra Otto e Novecento, ambedue di M. Guasco). 2 I riferimenti a Leone XIII, espliciti o per allusione, sono solo occasionali: una prima allusione riguarda il cinquantesimo di episcopato del Pontefice, nel ricordo che Mercati fa del pellegrinaggio a Roma cui aveva partecipato nel febbraio del 1893 e che aveva coinvolto le diocesi italiane precisamente per quella ricorrenza (nr. 6). Nell’ottobre seguente ancora Mercati segnalava di aver saputo che la sua nomina all’Ambrosiana aveva «fatto buona impressione» «sull’animo del S[antissim]o Padre» (nr. 20); e cinque anni dopo, nel 1898, riferendo della propria nomina in Vaticana, egli la indicava compiuta — come peraltro di norma — dallo stesso Pontefice (nr. 25); a sua volta Ceriani, rispondendogli, ne faceva cenno (nr. 27). Mercati tornava a ricordare il Papa in due lettere riguardanti Giuseppe Cozza-Luzi: la prima volta, nel 1900 quando, essendo Leone XIII ormai più che novantenne, parlando degli studi che Cozza-Luzi aveva compiuto sul «palinsesto dei Profeti», asserisce come «non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 8
05-Dec-18 11:22:53 PM
introduzione
9
le3 e neppure allo scontro fra cattolici intransigenti e cattolici liberali, che contrassegnò quegli anni di difficili confronti a Milano4 e a Reggio Emilia5 come altrove. [7] Neppure emergono particolari echi dell’indirizzo tomista che papa Leone XIII impose all’insegnamento teologico nelle università e nei seminari, mentre si può trovare un riflesso dello sviluppo degli studi biblici, nel riferimento alla nascita nel 1889 della Società romana per gli Studi biblici, di cui fu socio corrispondente Mercati6, e all’istituzione nel 1902, da parte di papa Leone, della Pontificia Commissione per gli studi biblici, di cui Ceriani e Mercati furono nominati fra i primi quaranta consultori7. sia probabile che almeno durante il presente pontificato egli possa occuparsene» ancora (nr. 40); nel 1902, poi, si giustificava con Ceriani per aver «dovuto mantenere sempre un contegno riservatissimo» con Cozza-Luzi «per obbedienza alle decisioni del S. Padre» (nr. 45). Come naturale, Mercati fece un ultimo riferimento a Leone XIII in occasione della sua morte, quando accennò alle «dolorose vicende della malattia e morte del S[ant]o P[adre]» (nr. 49). 3 Si ricordano in particolare, nel maggio del 1898, quando Mercati era ancora a Milano in Ambrosiana pur avendo già ricevuto la nomina alla Vaticana il 14 aprile precedente, i moti di rivolta che in città provocarono molte vittime fra la popolazione civile e videro coinvolti, con differenti prospettive, il card. Andrea Carlo Ferrari e il collega di Mercati in Ambrosiana, Achille Ratti: è noto il ruolo attivo svolto in quei frangenti da quest’ultimo, che non si trattenne dal criticare l’atteggiamento del proprio arcivescovo (Ratti stesso ne diede testimonianza in quattro lettere da lui inviate nel maggio-giugno di quell’anno a François van Ortroy: cfr. Paredi, Storia dell’Ambrosiana, pp. 50, 83-86; Biffi, Figure e vicende, pp. 51-69; si veda anche Raponi, Milano «capitale morale», pp. 771, 815 nt. 17). 4 A Milano i due schieramenti in quegli anni vennero radicalizzandosi nelle due testate giornalistiche de L’osservatore cattolico, espressione dell’intransigenza, e della Lega lombarda, espressione del moderatismo: cfr. Bondioli, Bonomelli e Albertario; Fonzi, Albertario; Majo, Stampa quotidiana cattolica milanese (alle pp. 57-96 uno specifico capitolo dedicato agli eventi del 1898). 5 In questi anni la Chiesa di Reggio, come accennato (cfr. [13]), diede vita a un vivace movimento sociale cattolico che cercò di fronteggiare la sfida posta dal socialismo (si veda, a questo proposito, Spreafico, Chiesa problematica e creativa, oltre a id., Chiesa di Reggio Emilia, II. Per quanto riguarda Mercati, come ricorda Accrocca, Liberi e fedeli, negli anni seguenti fu in contatto con Filippo Meda nelle vicende che lo videro contrapposto agli intransigenti; ma di queste e simili questioni non viene fatto cenno nello scambio epistolare con Ceriani. È tuttavia doveroso rimuovere l’immagine di Mercati come studioso rinchiuso unicamente nel suo campo di ricerca scientifica. Valga, per tutte, l’affermazione di Accrocca, Liberi e fedeli: «Nonostante il suo carattere riservato lo relegasse apparentemente lontano dal vivo dei dibattiti» (di ambito sociale ed ecclesiale) «di quegli anni difficili, Giovanni Mercati fu dunque osservatore attento e protagonista partecipe, a volte con ruoli anche di primo piano, di quella crisi, che egli visse con profonda libertà ed estrema fedeltà». 6 Sulla partecipazione di Mercati alla Società romana per gli studi biblici, segnalata nella lettera nr. 11 (nella quale Mercati elenca le proprie pubblicazioni e i suoi titoli), cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 31-32. 7 La nomina era più che motivata dal vivo interesse per la filologia biblica da parte di Ceriani e di Mercati, come emerge ripetutamente nel carteggio (per i riferimenti agli studi biblici presenti nelle lettere cfr. [100] per Ceriani e [116-120] per Mercati).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 9
05-Dec-18 11:22:53 PM
10
introduzione
La Società romana per gli Studi biblici era stata fondata a Roma da Isidoro Carini (1843-1895), primo custode della Biblioteca Vaticana dal 18898 alla morte, e da Orazio Marucchi (1852-1931)9. La Pontificia Commissione per gli studi biblici fu istituita da papa Leone XIII il 30 ottobre 1902 con la lettera apostolica Vigilantiae. Membri della Commissione furono nominati i cardinali Mariano Rampolla del Tindaro (Segretario di Stato)10, Lucido Maria Parocchi11, Francesco Satolli, Francesco Segna, José de Calasanz Félix Santiago Vives y Tutó12. Il 31 gennaio 1903 furono nominati quaranta consultori, alcuni residenti in Roma, altri consulenti dall’estero13; due di essi, Fulcran Grégoire Vigouroux14 e David Fleming15, furono nel contempo nominati segretari della Commissione: Mercati cita ambedue nella lettera nr. 54 e solo il secondo anche nella lettera nr. 49. Per quanto riguarda Ceriani e Mercati, un primo cenno alla loro nomina si trova in una lettera di Ratti a quest’ultimo, datata allo stesso 31 gennaio16: «Innanzi tutto me Le congratulo di vero cuore di quest’altra nomina, che deve piacere davvero anche a Lei, se non altro perché piace tanto a tanti amici suoi e del bene, e perché Le apre largo campo a fare un bene tanto importante e tanto desiderato. Ha pur fatto la migliore impressione quì la nomina di 8 Su
Carini (e sulla data di nomina a primo custode) cfr. [36] nt. 116. Marucchi cfr. [55] nt. 167. Sulle origini e la storia della Società romana per gli Studi biblici cfr. Turvasi, Genocchi, pp. 52-77. 10 Il card. Rampolla del Tindaro fu anche Bibliotecario (cfr. [36] e nt. 118). 11 Sul card. Parocchi cfr. [22] e nt. 57. 12 Cfr. la Cronaca contemporanea, I. Cose romane, in La civiltà cattolica 53, s. 18/8 (1902), p. 734 (cfr. anche Stock, Cento anni della Pontificia commissione biblica, p. 9). 13 Se ne veda l’elenco ne L’osservatore romano 43/nr. 24 (1 febbraio 1903), p. 3 (Nostre informazioni) e nella Cronaca contemporanea, I. Cose romane, in La civiltà cattolica 54, s. 18/9 (1903), pp. 490-491. Fra i consultori figuravano, oltre a Ceriani e Mercati, anche Cornely, Lamy e Amelli, citati nella lettera nr. 47, e l’esegeta gesuita Franz von Hummelauer, ricordato nella lettera nr. 53 (per uno scritto di Ceriani su una sua interpretazione). Rudolf Cornely (1830-1908), gesuita tedesco, fu biblista fra i più eminenti del suo tempo; dal 1879 tenne cattedra di esegesi all’Università Gregoriana (cfr. Merk, Cornely; Wennemer, Cornely); mons. Thomas-Joseph Lamy (1827-1907), professore nell’Università di Lovanio, fu studioso della Bibbia, orientalista e patrologo [cfr. Coppens, Lamy (EncCatt); id., Lamy (BDS)]; Franz von Hummelauer (1842-1914), gesuita austriaco, fu un famoso esegeta, criticato tuttavia per alcune sue prese di posizione (su di lui cfr. Bea, Hummelauer; Holzmeister, Hummelauer; Walter, Hummelauer). Su Amelli cfr. [59] nt. 177. 14 Il sulpiziano Fulcran Grégoire Vigouroux (1837-1915) fu professore di Sacra Scrittura nell’Institut Catholique di Parigi; nominato segretario, insieme a David Fleming, della Commissione per gli studi biblici, nel 1903 si trasferì a Roma (su di lui cfr. Fillion, Vigouroux; Lévesque, Vigouroux). 15 Il francescano David Fleming (1851-1915) fu vicario generale dei frati minori dal 1901 al 1903. Qualche cenno alla sua attività nella Commissione (in merito al “caso Loisy”) è segnalato in Arnold, Le cas Loisy, pp. 237-239. 16 Carteggi Mercati, cont. 10, ff. 2304-2306 (Vian, Carteggi, p. 91 nr. 1474). 9 Su
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 10
05-Dec-18 11:22:53 PM
introduzione
11
M[onsi]g[o]r Ceriani ed anch’egli — al modo suo, ch’Ella conosce — non ne è malcontento, per quanto, comunicandomi subito in alto segreto la notizia mi venisse dicendo che egli non poteva esser stato scelto se non come zavorra e freno». Resta da aggiungere che, come si comprende da quanto scrive Mercati nelle lettere nrr. 47, 49 e 54, i lavori della Commissione dovettero procedere inizialmente piuttosto a rilento17. [8] Infine, per concludere i riferimenti al pontificato di Leone XIII, nelle lettere si ritrovano alcuni echi, indiretti, alla sua opera volta a ridare vigore agli studi aprendo alla libera consultazione i fondi dell’Archivio Segreto e promuovendo il rinnovamento della Biblioteca Vaticana18.
1.b) Il pontificato di Pio X [9] Il carteggio di Ceriani e Mercati, come detto, si estende anche ai primi anni (1903-1907) del pontificato di Pio X, senza tuttavia offrire riferimenti specifici ad azioni di quel Papa19, neppure a quella crisi modernista che, nello stesso anno 1907 della morte di Ceriani, vedrà la severa reazione codificata nell’enciclica Pascendi20. 17 Anche
se il regolamento (con indicazione dello scopo della Commissione, degli incarichi dei cardinali, dell’ufficio dei consultori e della rivista della Commissione) risulta già noto nella Cronaca contemporanea, I. Cose romane (per i giorni 27 marzo – 9 aprile 1903), in La civiltà cattolica 54, s. 18/10 (1903), pp. 221-223 (sulla fondazione e sulle prime vicende della Commissione cfr. Stock, Cento anni della Pontificia commissione biblica, pp. 7-10; e Gilbert, Pontificio Istituto Biblico, pp. 13-16, i quali indicano tuttavia in 41 il numero dei consultori). 18 Per questi riferimenti cfr. [36]. 19 L’unica allusione è alla “feste gregoriane”, che si tennero a Roma nel 1904 in occasione del XIII centenario della morte di papa Gregorio Magno (540 ca. – 604), in previsione delle quali Mercati, nella lettera nr. 55, aveva espresso il desiderio che Ceriani venisse a Roma (Ceriani tuttavia rispose nella lettera nr. 56, declinando l’invito). Il 12 marzo, giorno anniversario della morte di papa Gregorio, Pio X emanava a questo proposito la lettera enciclica Iucunda sane; e quello stesso giorno il salesiano don Domenico Ercolini scriveva da Randazzo (in provincia di Catania) a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 11, ff. 2516-2519: Vian, Carteggi, p. 100 nr. 1612): «Le auguro che oggi ed i giorni destinati alle solenni commemorazioni siano pel suo cuore di sacerdote che vive la vita della S. Madre Chiesa, giorni di gaudio e di consolazioni spirituali». I giorni centrali delle festività furono in aprile, quando, fra l’altro, si tenne un congresso storico-liturgico e di arte sacra (6-9 aprile) e il giorno 11 Pio X celebrò una cappella papale nella basilica vaticana. Su questi eventi riferisce la Cronaca contemporanea, I. Cose romane, in La civiltà cattolica 55/2 (1904), pp. 96-97 (il 12 marzo a S. Gregorio al Celio), 343-351 (gli eventi nei giorni 6-14 aprile). Per una esauriente bibliografia degli annunci e resoconti delle celebrazioni cfr. Godding, Bibliografia di Gregorio Magno, pp. 26-28. Dal 4 all’11 aprile la Biblioteca Vaticana organizzò una mostra (comprendente manoscritti con la vita e gli scritti di Gregorio Magno, sacramentari e antichi messali, esempi di notazione musicale e trattati di musica), della quale fu stampato un catalogo (Catalogo della Esposizione gregoriana). 20 Negli ultimi anni della sua vita Ceriani polemizzò con il biblista Alfred Loisy, accusato di modernismo, confutandone lo scritto su Le quatrième Évangile, messo all’Indice nel
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 11
05-Dec-18 11:22:53 PM
12
introduzione
[10] Ci troviamo quindi a osservare — e si avrà occasione di constatarlo anche in seguito — che Ceriani e Mercati nel carteggio si confrontano pressoché esclusivamente sul campo delle ricerche di studio e in merito alle attività delle loro biblioteche, lasciando spazio solo a qualche doveroso cenno alle vicende familiari (in particolare ai lutti di persone care21), trascurando invece argomenti di taglio più generale, civile o ecclesiale che fosse. Si può dire che circoscrivevano severamente il loro scambio epistolare agli argomenti specificamente pertinenti al loro lavoro. 2. Reggio Emilia, Milano, Roma [11] L’ambito geografico ed ecclesiale nel quale si muovono gli estensori delle lettere e al quale fanno riferimento è — oltre a quello di Reggio Emilia, la diocesi da cui proviene Mercati — quello di Milano e di Roma: Milano con la Biblioteca Ambrosiana, in cui opera Ceriani per tutto quel periodo e, per cinque anni (1893-1898), Mercati; e Roma, dove Mercati si trasferisce nel 1898. 2.a) Reggio Emilia [12] Per quanto riguarda Reggio Emilia, dalla lettera app. nr. 2 del vescovo Vincenzo Manicardi (1825-1901)22, che reggeva la diocesi in quedicembre 1903, con un prolisso articolo a puntate apparso dal 1904 al 1906 sul periodico La scuola cattolica: Ceriani, Analisi dell’opera (cfr. anche Vian, Successione, p. 384 [146]). Ma non si hanno echi a questo lavoro di Ceriani nelle lettere, mentre esse registrano, nella lettera nr. 5, il precedente interesse di Loisy al primo lavoro scientifico di Mercati: Mercati, Età di Simmaco (cfr. [112] nt. 360). Neppure compaiono riferimenti, nel carteggio, alla crisi modernista, alla quale peraltro Giovanni e il fratello Angelo non poterono non prestare attenzione, rimanendo «ben fermi — come ricorda Accrocca, Liberi e fedeli — sulla linea dell’ortodossia e del bonum Ecclesiae, nella consapevolezza che il rigore scientifico, necessario sostegno per una corretta vita di fede, non avrebbe dovuto però dimenticare le necessità della comunione, attento a non provocare inutilmente reazioni di segno contrario e, meno ancora [...], uno scandalo gratuito nelle persone più deboli e semplici». Giovanni, in particolare, espresse da subito alcune riserve nei confronti di Loisy (come appare dalla lettera che gli scrisse il 29 aprile 1893) e venne sempre più prendendo le distanze da lui. Anche nei confronti di Salvatore Minocchi, con cui fu in contatto amicale dai tempi degli studi a Roma alla Gregoriana e che infine sarebbe stato condannato come modernista, Giovanni prese ben presto le distanze (cfr. Vian, Non tam ferro, pp. 395-405; Accrocca, Buono scrittor di parole). Diverso fu invece l’atteggiamento che Mercati mostrò verso Giovanni Genocchi, presso il quale aveva peraltro trovato alloggio nei primi mesi romani, nella casa dei Missionari del Sacro Cuore (cfr. [90] e nt. 285): pure criticato per alcune sue posizioni, Genocchi era tuttavia percepito da Mercati come meritevole di fiducia e sostanzialmente differente da Minocchi nella personalità e nelle dottrine che sosteneva. Riguardo al fratello Angelo, più esposto alle critiche di modernismo in ambiente reggiano, si veda Spreafico, Chiesa problematica e creativa (per quanto espresso in questa nota si veda la documentazione fornita in Accrocca, Liberi e fedeli). 21 Per i riferimenti familiari cfr. infra il capitolo 4. Vita e contesto familiare. 22 Vescovo di Reggio Emilia dal 1886 fino alla morte, Vincenzo Manicardi era originario
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 12
05-Dec-18 11:22:53 PM
introduzione
13
gli anni — lettera specificamente intesa a mostrare la grave difficoltà a concedere all’Ambrosiana un suo giovane e preparato sacerdote, qual era Mercati —, la situazione della Chiesa di Reggio sembrerebbe di estrema difficoltà. Il vescovo, rivolgendosi a mons. Carlo Locatelli (1837-1923)23, che era stato segretario di Carlo Macchi (1802-1873), vescovo di Reggio dal 1867 alla morte24, rimarca le attuali «condizioni ben diverse» e il fatto che «Il Clero è diminuito e diminuisce enormemente, e manca di soggetti distinti per surrogare quei pochi che ancor tengono le Cattedre», così che neppure si possono «ormai coprire tutte le parrocchie» e mancano sacerdoti per tante altre necessità e iniziative. [13] Non è facile valutare l’effettiva fondatezza di queste espressioni, sceverando le obiettive difficoltà, all’interno di un discorso visibilmente difensivo e per nulla propenso a concedere altrove un proprio sacerdote: precisamente quel Giovanni Mercati sul quale il vescovo aveva molto investito inviandolo a studiare a Roma. Sandro Spreafico scrive che, al tempo dei di Rubiera (comune in provincia di Reggio Emilia); era divenuto sacerdote nel 1847, e nel 1879 era stato ordinato vescovo per la diocesi di Borgo S. Donnino, ora Fidenza, passando poi a Reggio Emilia (cfr. Saccani, Vescovi, pp. 158-161: si tratta della seconda edizione, poiché nella prima, pubblicata nel 1892, id., Cronotassi, pp. 141-143, la notizia su Manicardi è evidentemente parziale; si veda anche Cottafavi, Manicardi). 23 Carlo Locatelli fu prevosto della basilica di S. Stefano Maggiore a Milano dal 1887 alla morte. Nel 1867 era stato chiamato a Reggio Emilia, quale segretario particolare, da mons. Carlo Macchi, divenuto in quell’anno vescovo di quella diocesi; insegnò «sacra eloquenza nel seminario reggino, partecipò accanto al vescovo Macchi alle vicissitudini di quegli anni e gli fu teologo personale al concilio ecumenico Vaticano I» (Radice, Locatelli). Durante la sua prevostura a S. Stefano divenne anche membro della Congregazione dei conservatori dell’Ambrosiana (cfr. Panizza, Difficoltà e risorse, p. 291). Ho già raccolto queste notizie in Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana. Come accennato nella nt. prec., il vescovo Manicardi scrisse a Locatelli, nella lettera app. nr. 2, per spiegargli i motivi del suo diniego alla richiesta di Mercati di entrare in Ambrosiana (dalla minuta di Mercati nell’app. nr. 3 apprendiamo che quella lettera era in risposta a una scrittagli da Locatelli su invito di Ceriani); a mons. Locatelli allude Ceriani nella lettera nr. 10, dicendo di non averlo ancora potuto informare della risposta positiva del vescovo; nell’estate del successivo anno 1894, nella lettera nr. 22 Ceriani scriveva di aver saputo da Locatelli, evidentemente in vacanza da quelle parti, che Mercati a Roteglia si prendeva ben poco riposo; e, come informa Mercati nella lettera nr. 23 scritta in quegli stessi mesi, apprendiamo che aveva deciso di “metter su casa” e che ne aveva scritto a Locatelli per fargli sapere che lasciava la gentile ospitalità da lui concessagli nel suo primo anno a Milano. 24 Originario della diocesi di Milano, dove dal 1852 fu prevosto della chiesa di S. Giorgio in Palazzo, nel 1859 Carlo Macchi venne eletto vescovo di Crema, senza tuttavia poter entrare in sede per le vicende politiche di quel tempo; divenne vescovo di Reggio nel 1867 (cfr. Saccani, I vescovi, pp. 137-139; id., Cronotassi, pp. 155-156; per la sua nomina a Crema cfr. Bertazzoli, Ottocento, p. 112; Cronotassi dei vescovi di Crema, p. 260 nt. 3). A Macchi si riferisce il vescovo Manicardi nella lettera a mons. Locatelli app. nr. 2, per affermare che ai tempi di questo suo predecessore, la diocesi era in ben migliori condizioni. Dopo Macchi fu vescovo di Reggio, dal 1873 al 1886, Guido Rocca, immediato predecessore di Manicardi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 13
05-Dec-18 11:22:53 PM
14
introduzione
fratelli Mercati, la diocesi di Reggio Emilia si presentava come una Chiesa «problematica e creativa», impegnata ad affrontare l’aggressiva sfida posta dal socialismo attraverso un vivace movimento sociale cattolico (animato da figure di grande rilievo anche nazionale quali quella di don Emilio Cottafavi), e, per altro verso, esposta ai contraccolpi della crisi modernista25. [14] Mercati nelle lettere fa riferimento alla propria diocesi, in particolare al vescovo Manicardi, chiamato a concedergli il nulla osta perché potesse entrare in Ambrosiana ma a lungo riluttante a questo proposito: in quei frangenti Mercati si rivolse più volte a lui sia di persona sia per lettera26. Il vescovo peraltro, dato infine il suo benestare, non mostrò poi pentimenti riguardo alla decisione presa27. [15] Anche altre personalità della diocesi, ricordate da Mercati nelle lettere a Ceriani, furono coinvolte nelle vicende concernenti la sua nomina: mons. Luigi Campani (1845-1913), vicario generale della diocesi e consigliere particolare di Mercati28; mons. Francesco Gregori (1827-1907), 25 Cfr. la ricca e documentata presentazione di Spreafico, Chiesa problematica e creativa (l’espressione citata è appunto tratta dal titolo dell’articolo), oltre a id., Chiesa di Reggio Emilia, II volume. 26 A Manicardi sono indirizzate le minute di Mercati app. nrr. 1 e 3 (nelle quali fornisce spiegazioni in merito all’Ambrosiana) e sua è la lettera app. nr. 2 a mons. Locatelli (per giustificare il proprio diniego); nella lettera nr. 3 Mercati riferiva del suo primo contatto con il vescovo (e Ceriani, nella lettera nr. 4, ne deduceva una iniziale impressione apparentemente positiva); nella nr. 6 Mercati, informando Ceriani di non aver trovato il vescovo in quell’occasione, asseriva di essere andato tre volte a Reggio pur di poter «conchiudere l’affare» e di essersi quindi ritirato ad Albinea, vicino alla città, per poter riprendere appena possibile i colloqui; finalmente, nel telegramma nr. 7 Mercati poteva dare la lieta notizia del consenso positivo del vescovo (e nella lettera nr. 9 spiegava i malintesi che avevano sin allora frenato quel consenso); cenni successivi a Manicardi si trovano sia nella lettera nr. 10 di Ceriani sia nelle lettere nrr. 15 e 20 di Mercati. 27 Nella lettera nr. 21, scritta nell’estate del seguente anno 1894, Mercati riferiva di un incontro con il vescovo, dal quale diceva di aver compreso che egli ormai non pensava più di richiamarlo in diocesi. 28 Mons. Campani è ricordato in merito a questi fatti nelle lettere nrr. 6, 9 e 15 (e per altri motivi anche nella lettera nr. 21). Mercati nutriva molta fiducia nei suoi confronti, come indica nella lettera nr. 6: «Spero, che M[onsigno]r Vicario tanto discreto ed intelligente riesca a far comprendere meglio la cosa a S[ua] Eccellenza e — se non altro — a fargli meglio ponderare la gravità del rifiuto»; e nella lettera nr. 15: «Mi consiglierò con M[onsigno]r Vicario, che è il mio buono e saggio consigliere». Sul valore personale di mons. Campani, Spreafico (Chiesa di Reggio Emilia, II, pp. 328 e 358 nt. 1) afferma che Manicardi, non appena divenuto vescovo di Reggio, scelse «come vicario il teologo Luigi Campani», compiendo «una mossa felicissima, a dire delle stesse autorità politiche», che lo consideravano «uomo di condotta morale e politica “superiore ad ogni eccezione” ed assai gradito al clero e ai fedeli»; ibid. (p. 1248, a didascalia di un suo ritratto) si annota che fu «per 27 anni vicario generale della diocesi» e che «rappresenta una tradizione che sa accettare la lezione dei fatti», nel quadro di una «scelta filomoderata che non conosce ripensamenti». Cenni a Campani sono rinvenibili
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 14
05-Dec-18 11:22:53 PM
introduzione
15
canonico arcidiacono e prefetto degli studi29; e mons. Antonio Colli (18531927), rettore del seminario urbano30. Nella lettera di Manicardi a Locatelli (app. nr. 2) si fa anche il nome anche di Oreste Paderni, cancelliere arcivescovile e canonico della cattedrale, da poco defunto (1848-1893)31. [16] Dalle lettere apprendiamo anche di tre seminari allora esistenti in diocesi, nei quali Mercati ebbe occasione di soggiornare più o meno ampiamente: il seminario urbano a Reggio Emilia32, quello di Marola sull’Ap-
anche in Spreafico, Chiesa problematica e creativa. Ringrazio Cecilia Vezzalini per le informazioni fornite su Campani e Gregori (su cui cfr. nt. seg.). 29 Mons. Gregori è ricordato in merito a questi fatti nella lettera nr. 6: benché fosse prefetto degli studi e «la persona più dotta di qui», Mercati doveva riconoscere che «non capisce, come io non possa studiare benissimo anche qui! e pure ben conosce quanto io sia povero e quanto più poveri di libri di scienza ecclesiastica siano le nostre biblioteche!». Ordinato sacerdote nel 1851, fu professore di storia ecclesiastica e di teologia dogmatica, oltre che di lettere. Uomo di grande spiritualità e apprezzato maestro spirituale, fu definito dal vescovo Arturo Marchi: «incomparabile sacerdote che è stato il più umile ed il più grande di tutti i miei preti» (citazione in Spreafico, Chiesa di Reggio Emilia, II, p. 644). Gregori è descritto come «un amico che ammoniva senza respingere e, nelle ore della disperazione, un “padre”, un confidente, un consigliere», specificamente nei confronti dei preti e dei laici che si riconoscevano nel movimento della Plebe, che egli riuscì a tenere uniti alla Chiesa (ibid., p. 644; analogo giudizio ibid., p. 1240, a didascalia di un suo ritratto). Su di lui cfr. Saccani, Gregori; Marola. Notizie storiche, pp. 116-120. Cenni a Gregori sono rinvenibili anche in Spreafico, Chiesa problematica e creativa. 30 Mons. Colli è ricordato per aver esposto «meglio tutto» al vescovo il 15 settembre, così da ottenere che egli «finalmente disse di sì» (nr. 9); fu lui a inviare il telegramma che comunicava la buona notizia a Ceriani (nr. 7). Fu rettore del seminario dal 1891 e dal 1896 canonico della Cattedrale. Spreafico, Chiesa di Reggio Emilia, II, p. 1222, a didascalia del suo ritratto, lo descrive come «un “padre” che ha dato molti figli all’Azione Cattolica diocesana; la sua parola è determinante nei momenti decisivi del movimento cattolico». Su di lui cfr. Cottafavi, Seminari di Reggio, p. 200; Mazzaperlini, Repertorio bio-bibliografico dei reggiani, p. 383; Accrocca, Liberi e fedeli). Cenni a Colli sono rinvenibili anche in Spreafico, Chiesa problematica e creativa. 31 Era morto precisamente il 5 maggio 1893. Debbo le informazioni su Paderni a Cecilia Vezzalini. 32 Il Seminario urbano era ubicato in città, non lontano dalla cattedrale e dal palazzo vescovile. Nel telegramma nr. 7, inviato da Mercati a Ceriani per annunciargli di aver ottenuto l’assenso del proprio vescovo, ma di fatto compilato dal rettore del seminario, Antonio Colli, per errore (si direbbe del telegrafista) era stato scritto «Seminario Urbino». Per tal motivo non era giunto a destinazione il telegramma di risposta di Ceriani, che tuttavia aveva poi intuito rimediando con la lettera nr. 8, inviata al corretto indirizzo del seminario urbano. Ceriani indirizzò al seminario urbano le lettere nrr. 10, 16 e 18; nella lettera nr. 15 era Mercati a chiedere a Ceriani di indirizzargli le lettere successive al seminario urbano. Nella lettera nr. 20, scritta il 29 ottobre 1893, Mercati informava che, in attesa di poter finalmente andare a Milano in Ambrosiana (non appena fosse venuto da Firenze il sostituto), stava insegnando nel seminario di Reggio e utilizzava il tempo anche lavorando «da facchino nell’ordinamento della Biblioteca».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 15
05-Dec-18 11:22:53 PM
16
introduzione
pennino Reggiano, aperto nel dicembre del 1824 per servire la parte montagnosa della diocesi33, e la casa estiva di Albinea34. 2.b) Milano [17] Per quanto riguarda Milano, fatta eccezione per i primi mesi sino all’ottobre 1893, quando era ancora vescovo l’anziano Luigi Nazari di Calabiana (1808-1893)35, in tutto il periodo fu vescovo della diocesi il card. Andrea Carlo Ferrari. Nazari di Calabiana era stato di fatto il capo dei vescovi italiani, che al concilio Vaticano I avevano giudicato inopportuna la definizione dell’infallibilità del Papa; per questo era stato attaccato come “liberale” dal gruppo intransigente milanese, che faceva capo a don Davide Albertario e al quotidiano da lui diretto L’osservatore cattolico. Inutile ripetere, come già accennato, che nelle lettere non troviamo riferimenti a questi avvenimenti, come peraltro non troviamo riferimenti all’articolata azione pastorale del card. Ferrari (1850-1921)36. [18] È invece ampiamente ricordato il lavoro per la revisione del Messale ambrosiano37, che Ceriani aveva intrapreso sotto l’episcopato di Na33 Il seminario di Marola era invece sull’Appennino reggiano (Marola è oggi frazione del comune di Carpineti in provincia di Reggio Emilia): era stato aperto, appunto nel dicembre 1824, nelle strutture di un’antica abbazia, per essere adibito a seminario per la parte montagnosa della diocesi, e nel 1873 venne ristrutturato grazie all’impegno del vescovo Guido Rocca. Nel 1973 il seminario lasciò il posto a un Centro diocesano di spiritualità e cultura e dal 2005 è anche sede del Centro diocesano di studi storici “Mons. Francesco Milani” (cfr. Cottafavi, Seminari di Reggio, pp. 336-343; Marola. Notizie storiche, pp. 69-71, 75-83; Milani, Territorio di Marola, pp. 149-190, 247-248; Giovanelli, Seminario di Marola). Tutti i figli maschi della famiglia Mercati frequentarono questo seminario: cfr. dettagliatamente [80]. Mercati accenna al seminario di Marola nella lettera nr. 15, quando ricorda che «il Prof[essore] di Morale nel Seminario di Marola per malattia deve anch’egli farsi sostituire». Nella lettera, app. nr. 2, Manicardi cita a mons. Locatelli il seminario di Marola fra i seminari che abbisognavano di insegnanti adeguati. 34 Ad Albinea, località in provincia e diocesi di Reggio Emilia, si trovava la villa estiva del seminario: «Casino di villeggiatura» lo chiama Cottafavi, Seminari di Reggio, pp. 196-197, descrivendone la costruzione dal 1855 e l’inaugurazione nel 1857. Risulta che sia rimasto tale — ospitando provvisoriamente per qualche tempo lo stesso Seminario diocesano — sino al 1954, quando la struttura venne adattata a ospedale geriatrico; attualmente è sede di una Residenza Sanitaria Riabilitativa (cfr. Gazzini, Ricordi, lettere, versi). 35 Nazari di Calabiana morì infatti il 23 ottobre 1893; era divenuto vescovo di Milano nel 1867 (cfr. Ferrari, Dalla rivoluzione francese, pp. 693-701; Apeciti, Luigi Nazari di Calabiana). Nella lettera nr. 10 Ceriani ricordava il suo segretario particolare, don Giacomo Tarchini, che fu procuratore della Congregazione dei conservatori della Biblioteca Ambrosiana e che nel testamento il vescovo nomina quale suo esecutore testamentario (cfr. Apeciti, Luigi Nazari di Calabiana, p. 557 nt. 31). Su Tarchini cfr. [33] nt. 101. 36 Cfr. Raponi, Milano «capitale morale» (e la bibliografia citata). 37 Su questo impegnativo lavoro di Ceriani, che lo occupò per molto tempo, cfr. [103104].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 16
05-Dec-18 11:22:53 PM
introduzione
17
zari di Calabiana, per conto della Congregazione per il rito ambrosiano, e continuato negli anni successivi; nell’agosto 1901 Ceriani, come ricorda nella lettera nr. 43, consegnò i risultati del suo lavoro al card. Ferrari, pur senza nominarlo esplicitamente, perché fossero recati a Roma. Mercati invece doveva all’interessamento del card. Ferrari di aver potuto studiare a Milano gli antichissimi fogli pergamenacei con testi di sant’Ambrogio conservati nell’Archivio arcivescovile di Ravenna e dei quali racconta, nella lettera nr. 24, la restituzione da lui compiuta il 2 agosto 1895, senza peraltro nominare Ferrari38. [19] Di Milano vengono ricordate, nelle lettere, alcune istituzioni ecclesiastiche in vario modo coinvolte nelle vicende: in particolare gli Oblati di S. Sepolcro39, ai quali era affidata la cura della chiesa di S. Sepolcro sita accanto all’Ambrosiana, e il cui prevosto rivestiva abitualmente anche la carica di procuratore della Congregazione dei conservatori della stessa Biblioteca Ambrosiana40; il Collegio di S. Carlo, affidato alla cura degli Oblati41; 38 Sulla restituzione dei fogli a Ravenna e su vari altri aspetti concomitanti, cfr. [123126], e, per una trattazione completa e documentata, Pasini, Mercati e il codice ravennate. 39 La congregazione dei sacerdoti Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo (sulla quale cfr. Bernareggi, Fondazione della Congregazione degli Oblati; Congregazione degli Oblati (documenti); Calliari, Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo, coll. 647-648; Barbieri, San Sepolcro casa madre degli Oblati; Fumagalli, Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo, pp. 2490-2491) era stata fondata nel 1578 da s. Carlo Borromeo con il titolo di Oblati di S. Ambrogio (fu il cugino Federico ad aggiungere il nome di s. Carlo nel 1611 dopo la sua canonizzazione). «Caratteristica fondamentale della congregazione è l’offerta di sé (oblazione) a Dio, a S. Ambrogio ed ai suoi successori, alle quali l’oblato fa seguire il voto di obbedienza all’arcivescovo di Milano. [...] Tra i compiti principali affidati da S. Carlo ai sacerdoti della congregazione vi furono la missione, la predicazione, la preparazione della visita pastorale, la vicaria nelle parrocchie vacanti, l’educazione nei seminari e nei collegi di recente fondazione» (Fumagalli, Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo, p. 2491). La casa madre della congregazione fu stabilita nella chiesa di S. Sepolcro (e tale rimase sino al 1928, quando fu trasferita presso la chiesa di S. Gregorio in via Settala): è precisamente alla comunità di S. Sepolcro, con cui sono in contatto Ceriani e Mercati, che essi fanno riferimento nelle lettere, denominandoli abitualmente “Oblati di S. Sepolcro”, o semplicemente “Oblati”: Mercati ne fa cenno nella lettera nr. 23 e li manda a salutare (o a porgere loro auguri) nelle lettere nrr. 26, 30, 31, 34, 36, 37, 38, 45 e 52; a sua volta Ceriani invia i loro saluti a Mercati nelle lettere nrr. 28 e 33. 40 Per la Congregazione dei conservatori cfr. [33]. 41 Fra i collegi affidati alla cura degli Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo vi era il Collegio S. Carlo fondato a Milano nel 1869. I contatti fra la Biblioteca Ambrosiana e il Collegio dovevano essere stati favoriti anche dal fatto che Achille Ratti vi era stato allievo in terza liceo classico (cfr. Novelli, Pio XI seminarista, p. 20; Pasini, Traduzione di un opuscolo, p. 953): sul Collegio S. Carlo cfr. Balconi, Collegio S. Carlo; e la pagina web, consultata il 19 giugno 2016, http://www.collegiosancarlo.it/attivita/csc/Pagine/BreveStoriaCollegio.aspx. Nella lettera nr. 31 Mercati inviava gli auguri natalizi agli Oblati che avevano la cura di questo Collegio, e Ceriani inviava i loro saluti nella lettera di risposta nr. 33; ne faceva altresì cenno nella lettera nr. 48 (cfr. nt. seg.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 17
05-Dec-18 11:22:54 PM
18
introduzione
e gli Oblati missionari di Rho42, le Suore del Cenacolo43 e le Suore di Maria Bambina44. [20] Vengono inoltre menzionati alcuni ecclesiastici: mons. Carlo Locatelli, prevosto di S. Stefano Maggiore, di cui si è già detto45; don Giacomo Scurati (1831-1901), direttore del Seminario lombardo per le missioni estere, che aveva messo in contatto Mercati con Ceriani46; e don Angelo 42 Gli Oblati missionari di Rho furono fondati nel 1714 a Rho, presso il santuario della Madonna dei miracoli, quale famiglia degli Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo. Loro compito è di predicare gli esercizi al clero e alle religiose e le missioni popolari nelle parrocchie. Su di essi cfr. Calliari, Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo, coll. 649-650; Fumagalli, Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo, p. 2491. Ceriani faceva cenno a questi Oblati nella lettera nr. 48, parlando di un «vecchietto allegro di 56 anni circa», assunto per accudire la casa, che era stato «cuoco del Collegio di S. Carlo, e poi dei Padri Oblati di Rho». 43 Formalmente: Congrégation de Notre-Dame de la Retraite du Cénacle. Ratti era assistente religioso della comunità milanese delle suore, in via Monte di Pietà. Sulle Suore del Cenacolo, specificamente per i contatti con Ratti, cfr. Raponi, Ratti e l’accoglienza delle Suore del Cenacolo; Cajani, Lettere di Ratti, III, pp. 5-14. Nelle lettere non troviamo alcun cenno esplicito alla loro congregazione, ma sappiamo che Mercati trascorse per qualche anno le ferie estive (cui accenna nelle lettere nrr. 40 e 42) a S. Giorgio di Zoverallo, grazie all’interessamento delle Suore del Cenacolo che vi avevano una casa (cfr. [92] e nt. 293) e che Ratti, a Roma da fine 1899 a inizio 1900 (come apprendiamo dalla lettera nr. 37 di Mercati), fu ospite nella loro casa in quella città (cfr. [62]). 44 Le Suore di carità (dette di Maria Bambina) avevano la casa generalizia a Milano in via S. Sofia, 13. Giunte a Milano nel 1842, il 24 agosto 1876 avevano aperto la casa in via S. Sofia (cfr. Bartolomea Capitanio fondatrice, p. 359; Rossi, Primo centenario di fondazione, p. 45). Sull’istituto delle Suore di carità cfr. Rocca, Suore di carità; Mascotti, Suore di carità. Si conservano, peraltro, tredici lettere di madre Angela Ghezzi, superiora generale delle Suore di carità, inviate a Mercati (nel 1899, 1900 e 1904), molte delle quali su carta intestata della casa di via S. Sofia (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 635). Nella lettera nr. 47 Mercati afferma che non gli «sarà agevole andar contro alla consuetudine dei passati anni e resistere alle cortesie delle Suore di Maria Bambina»: forse intende dire che, nei giorni che passava a Milano, era abitualmente ospite nella casa generalizia della Suore. 45 Cfr. [12] e nt. 23. 46 Sacerdote milanese del Seminario lombardo per le missioni estere (oggi PIME: Pontificio Istituto missioni estere), di cui fu direttore dal 1891 sino alla morte, Scurati fu in contatto epistolare con Mercati, al quale scrisse tre missive il 27 novembre 1892, il 6 gennaio 1893 e il 6 marzo 1893 (Carteggi Mercati, cont. 1, rispettivamente ff. 52-53, 72-73 e 87-89: Vian, Carteggi, pp. 3-4 nrr. 23, 34 e 41; edite in Pasini, Don Scurati). Scurati funse fra l’altro da tramite fra Mercati e Ceriani, poiché, come attesta nel biglietto del 6 gennaio 1893, fu lui a trasmettere a Ceriani lo studio: Mercati, Età di Simmaco (ove Ceriani era citato a p. 14 nt. 2; p. 27 nt. 3 della riedizione); e fu ancora lui, nella lettera del 6 marzo 1893, a riferire a Mercati il favorevolissimo giudizio di Ceriani: «Ieri venne da me l’Ill[ustrissi]mo Dot[tore] Ceriani per restituirmi la Dissertazione da V[ostra] S[ignoria] favoritami che gli aveva data da leggere, e mi disse che è un bel lavoro, e me lo ripeté più volte; espressione che vuol dire moltissimo sulle labra del D[otto]r Ceriani»: comprendiamo come Ceriani fosse ben predisposto, ricevendo la lettera nr. 1 di Mercati (nella quale questi chiedeva di salutargli Scurati, perché — spiegava — «sò che l’è buono e devoto amico»), e nella lettera di risposta nr. 2 (ricambiando al contempo i saluti da Scurati) gli proponesse senza incertezze di diventare dottore dell’Ambrosiana (su
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 18
05-Dec-18 11:22:54 PM
introduzione
19
Nasoni (1863-1928)47, amico di Mercati dai tempi degli studi in Roma e insegnante, insieme a Ceriani e a Scurati, nella Facoltà teologica ripristinata a Milano nel 189248. [21] La Chiesa di Milano, come è noto, celebra la liturgia secondo un rito proprio, che prende il nome di ambrosiano. Per chi veniva da un’altra diocesi, come Mercati, poteva diventare utile essere introdotto a conoscere alcune differenze: lo fece Ceriani nella lettera nr. 16, quando, riferendosi al carnevale, ricordava che «qui si protrae alla 1 Dom[enica] di Quaresima»49 tutto questo si veda l’introduzione e il commento alle lettere di Scurati edite nel citato Pasini, Don Scurati). Su don Scurati si vedano Gheddo, Pime 150 anni, pp. 106-110; Bubani, Circolari e lettere, pp. 59-61. 47 Nasoni fu alunno dei seminari milanesi di Seveso S. Pietro (ginnasio), Monza (liceo) e Milano (teologia) dal 1875-1876 fino al compimento della III teologia nel 1884-1885; negli anni seguenti, sino al 1889-1890 fu a Roma al Seminario Lombardo completando gli studi con il dottorato in Sacra Teologia e Diritto Canonico, venendo ordinato sacerdote nel 1886. Mercati potrebbe averlo incontrato precisamente negli anni di studio da lui trascorsi a Roma (1889-1891) e in particolare nel breve periodo di residenza al Seminario Lombardo dal 26 novembre al 3 dicembre 1889. Rientrato in diocesi nel 1890, Nasoni fu prima professore, per due anni, al Seminario ginnasiale di Seveso S. Pietro e, dal 1892-1893 (certamente fino al 1900-1901) insegnò varie materie al Seminario teologico di Milano (Scrittura, Dogmatica fondamentale, Diritto canonico, Pastorale, Diritto matrimoniale) e fu dottore collegiato effettivo della Facoltà teologica. Dal 1897 alla morte fu canonico teologo della Metropolitana. Rivestì anche l’incarico di avvocato generale della Curia di Milano e di pro-presidente della Commissione per la musica sacra (dal 1895 alla morte fu anche direttore a Milano della rivista Musica sacra). Debbo molte di queste informazioni a Umberto Dell’Orto, Archivista del Seminario di Venegono Inferiore, che le ha tratte dall’Archivio storico del Seminario di Milano (sede di Venegono Inferiore): Z-II-16, fasc. 2, cart. «Nasoni Angelo» (Documenti di accettazione), BB-VII-39 e 48-49 (Elenco generale dei chierici anni 1875-76, 1884-85, 1885-86), DD-I-15 (Classificazioni di Teologia dal 1881 al 1895); dall’almanacco Milano sacro rispettivamente per gli anni 1887, 1891, 1892, 1893, 1894, 1896, 1901 e 1907; da La Diocesi di Milano. Guida ufficiale del clero per l’anno 1928, Milano 1928, pp. 2, 8, 12; e da La Diocesi di Milano. Guida ufficiale del clero per l’anno 1929, Milano 1929, p. 196. Per altre informazioni su Nasoni cfr. Rainoldi, Sentieri della musica sacra, pp. 263-264, 274-275, 297-298, 311, 321, 541 nt. 6; Monzio Compagnoni, Teologo, p. 3656; Rossi, Musica sacra, p. 2430; Anichini, Seminario dei Ss. Ambrogio e Carlo, p. 410 e nt. 1. Per il soggiorno romano di Giovanni Mercati e del fratello Angelo, cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 27-29. All’amico don Nasoni Mercati, come afferma nella lettera nr. 11, mandò la sua dissertazione (Mercati, Età di Simmaco), inviata con altre pubblicazioni in Ambrosiana su richiesta di Ceriani; questi, rispondendo nella lettera nr. 12, assicurò Mercati che avrebbe spedito la dissertazione a Nasoni, «quando ritornerà dalla campagna». 48 Sulla Facoltà teologica, ripristinata a Milano nel 1892, cfr. Figini, Il conferimento del grado di dottore, pp. 1028-1032; Rimoldi, Istituto di perfezionamento Maria Immacolata, pp. 51, 68-69 nt. 2, 107-114. 49 Il rito ambrosiano ha infatti mantenuto il tradizionale inizio della Quaresima alla domenica (nella cosiddetta dominica in capite quadragesimae), a differenza del rito romano, che in epoca medievale ha aggiunto alla Quaresima i quattro giorni iniziali dal mercoledì delle Ceneri al sabato seguente (cfr. Borella, Rito ambrosiano, pp. 365-367; Navoni, Anno liturgico (DChA), p. 160; id., Anno liturgico (DLA), pp. 35-36).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 19
05-Dec-18 11:22:54 PM
20
introduzione
e, parlando delle Litanie triduane, informava che erano collocate dopo l’Ascensione50. 2.c) Roma [22] Per l’ambiente romano i riferimenti sono al Seminario Lombardo51, dove Mercati fu alunno per pochi giorni, lasciando poi il posto al fratello Angelo52, e all’Università Gregoriana, ove prese il dottorato53. In quegli anni entrò in relazione con due compagni di studi, il già menzionato sacerdote milanese Angelo Nasoni54 e il sacerdote bresciano e biblista Luigi Gramatica (1865-1935)55. In calce alla lettera nr. 9, inoltre, Mercati fa riferimento a un alunno del Seminario, non nominato, con cui era in contatto epistolare, e nell’occasione ricorda sia il rettore del Seminario, mons. Ernesto Fontana (1830-1910)56, sia il cardinale patrono Lucido Maria Parocchi 50 Mentre il rito romano, prima della riforma liturgica promossa dal concilio Vaticano II,
celebrava le litanie triduane o minori (dette anche rogazioni) nei tre giorni immediatamente antecedenti l’Ascensione (da lunedì a mercoledì), il rito ambrosiano le collocava nei primi tre giorni (sempre da lunedì a mercoledì) della settimana seguente (cfr. Borella, Rito ambrosiano, pp. 421-426; Moneta Caglio, Litanie triduane; Navoni, Litanie triduane). 51 Sul Seminario Lombardo si vedano i contributi raccolti nella pubblicazione realizzata in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Lombardo: Seminario Lombardo (centenario); e Bosatra, Pontificio Seminario Lombardo. Per il periodo dal 1878 al 1913 si veda in particolare Anichini, Seminario dei Ss. Ambrogio e Carlo. 52 Giovanni Mercati fu alunno del Seminario Lombardo, ai Prati di Castello in via Gioacchino Belli, dal 26 novembre al 3 dicembre 1889, quando uscì per lasciare il posto al fratello Angelo: cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 27-29. Mercati fa cenno al Seminario Lombardo nella lettera nr. 9 (in cui informa Ceriani di aver scritto a un alunno del Seminario). 53 Ordinato sacerdote il 21 settembre 1889 nella cattedrale di Reggio Emilia dal vescovo Manicardi, Giovanni Mercati fu inviato a Roma, ove seguì per un biennio i corsi dell’Università Gregoriana, conseguendo la licenza in teologia il 15 luglio 1890 e la laurea l’8 giugno 1891 (cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 27-29). Nella lettera nr. 11 (facendo l’elenco dei propri titoli a Ceriani), Mercati ricorda di essere «dottore gregoriano di Teologia». 54 Cfr. [20] e nt. 47. 55 Compagno di studi di Mercati a Roma, Gramatica, dopo un ulteriore periodo di studi a Gerusalemme e vari incarichi in diocesi di Brescia, per interessamento di Mercati entrò in Ambrosiana come dottore nel 1909, divenendone prefetto nel 1914; successivamente, ancora per interessamento di Mercati, nel 1924 passò a Roma quale direttore della Rivista illustrata dell’Esposizione missionaria. Su Gramatica cfr. la pubblicazione commemorativa In memoria di Mons. Gramatica (contenente il discorso funebre di L. Sanguineti e articoli apparsi ne Il messaggero, L’osservatore romano e L’Italia); Castiglioni, Prefetti della Biblioteca Ambrosiana, pp. 427-429; Paredi, Ricordo del leonardista; Buzzi, Collegio dei Dottori sotto Gramatica e Galbiati, pp. 17-24; Fumagalli, Gramatica; Balduzzi, La Parola del Libro; Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 6 (L’amicizia con Luigi Gramatica). Nella lettera nr. 3 Mercati accenna a Gramatica, senza nominarlo («un mio amico studente a Gerusalemme»). 56 Fontana fu rettore del Seminario Lombardo dal 1878 (quando venne riaperto da papa
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 20
05-Dec-18 11:22:54 PM
introduzione
21
(1833-1903)57: a Reggio — scrive — si attendeva un’approvazione positiva da parte di quest’ultimo in merito al consenso finalmente accordato dal vescovo Manicardi a Mercati, e tale approvazione avrebbe potuto giungere come biglietto incluso dal rettore nella risposta di quell’alunno a Mercati. [23] Per Roma devono essere inoltre ricordati i Missionari del Sacro Cuore di Gesù, presso la cui casa a Piazza Navona Mercati trovò un primo alloggio non appena giunto in città nel 189858, oltre alle già nominate Società romana per gli studi biblici, di cui fu membro Mercati59, e Pontificia Commissione per gli studi biblici, nella quale papa Leone XIII nominò Ceriani e Mercati nel primo gruppo di quaranta consultori60. 3. Biblioteca Ambrosiana e Biblioteca Apostolica Vaticana [24] La Biblioteca Ambrosiana e la Biblioteca Apostolica Vaticana sono le due Istituzioni nelle quali si svolge, negli anni considerati da questo carteggio, la vita dei due protagonisti: nell’Ambrosiana Ceriani per l’intero periodo e Mercati per i primi cinque anni; in Vaticana lo stesso Mercati per gli anni successivi. I riferimenti alle due Istituzioni, come sempre, sono limitati a descrivere e approfondire quanto indicato o accennato nel carteggio. 3.a) La Biblioteca Ambrosiana [25] La Biblioteca Ambrosiana, quando vi entra Mercati, ha alle spalle un passato di poco meno di tre secoli di vita61. Nelle lettere non mancano Leone XIII dopo la chiusura per la presa di Porta Pia nel 1870) sino al 1894, quando fu eletto vescovo di Crema (cfr. Longoni, Fontana; Anichini, Seminario dei Ss. Ambrogio e Carlo, pp. 404-414; Masetti Zannini, Note storiche, pp. 23-31; Bosatra, Pontificio Seminario Lombardo, p. 2910; su mons. Fontana a Crema cfr. Bertazzoli, Dalla fine dell’Ottocento, pp. 127-138). 57 Originario di Mantova, Parocchi divenne sacerdote dal 1856; nel 1871 fu preconizzato vescovo di Pavia e nel 1877 fu trasferito a Bologna e nominato cardinale, ma per le sue idee antiliberali e conservatrici non ottenne l’exequatur in nessuna delle due sedi. Dal 1884 al 1899 fu vicario di papa Leone XIII per la città di Roma e successivamente vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa (su di lui cfr. De Camillis, Parocchi; Meluzzi, Arcivescovi di Bologna, pp. 84-97; Weber, Kardinäle, pp. 499-500; Canavero, Parocchi). Come patrono del Pontificio Seminario Lombardo in Roma era succeduto al card. Edoardo Borromeo Arese, defunto il 30 novembre 1881 (cfr. Anichini, Seminario dei Ss. Ambrogio e Carlo, pp. 407-409; Masetti Zannini, Note storiche, p. 26). Fu anche nominato membro della Pontificia Commissione per gli studi biblici (cfr. [7]). 58 Sui Missionari del Sacro Cuore di Gesù e sull’ospitalità particolarmente gradita da Mercati cfr. [90] e nt. 285. 59 Cfr. [7]. 60 Cfr. [7]. 61 Sulla storia della Biblioteca Ambrosiana si vedano i quattro volumi di Storia dell’Ambrosiana, rispettivamente dedicati a Il Seicento, Il Settecento, L’Ottocento e Il Novecento.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 21
05-Dec-18 11:22:54 PM
22
introduzione
i riferimenti al cardinale fondatore, Federico Borromeo (1564-1631)62, e alle Constitutiones (con gli Additamenta) che questi aveva lasciato a guida dell’Istituzione63. [26] L’Ambrosiana è costituita da un Collegio dei dottori, cui è affidato il compito specifico della ricerca nei campi delle proprie specifiche competenze. Caratteristiche e compiti dei dottori sono descritti nella lettera nr. 2, la prima inviata da Ceriani a Mercati64, per chiarire a quest’ultimo quale proposta gli stesse facendo. In essa Ceriani spiega anzitutto che «l’ufficio dei Dottori della Biblioteca è particolarmente di attendere nella Biblioteca a quello dei rami scientifici e letterarii, al quale specialmente inclinano65, e di pubblicare ad intervalli il frutto dei loro studii con sussidii anche della stessa Biblioteca»66; aggiunge che l’onorario per i dottori è di 1.500 lire67 e che è loro garantito un «appartamento, ove vivono da sé, o se lo preferiscono un indenizzo per esso»68. 62 Sul
pensiero e sull’azione del card. Federico Borromeo nella fondazione della Biblioteca Ambrosiana si vedano Rodella, Fondazione e organizzazione; Annoni, Costituzioni dell’Ambrosiana; Cova, Considerazioni sulle risorse patrimoniali; Buzzi, Progetto culturale; Pasini, Acquisizioni librarie (e, in genere, anche gli altri contributi raccolti in Storia dell’Ambrosiana. Il Seicento e in Federico Borromeo fondatore). Ceriani fa riferimento a Federico Borromeo in quanto fondatore dell’Ambrosiana, nella lettera nr. 4 e Mercati nella minuta app. nr. 1 (cfr. anche la lettera nr. 34, nella quale Mercati accenna a un volume «relativo alle controversie del card. Federico col Governatore Spagnuolo»). 63 Le Constitutiones Collegii ac Bibliothecae Ambrosianae con gli Additamenta ad primas Collegii ac Ambrosianae Bibliothecae Constitutiones, promulgate da Federico Borromeo, furono stampate per la prima volta nel 1616 (cfr. Bonomelli, Cartai, pp. 154-157). Abitualmente farò riferimento all’edizione più diffusa, uscita nel 1835 accompagnata da una traduzione italiana, a cura del prefetto Francesco Bentivoglio: Bentivoglio, Costituzioni. Ceriani fa riferimento alle Constitutiones e agli Additamenta, riprendendo la normativa che vi è espressa, nelle lettere nrr. 2 e 16. 64 Cfr. anche la lettera nr. 16. Mercati riprese questi temi per esporli al suo vescovo in una lettera, della quale ci è stata conservata solo la minuta app. nr. 1. 65 Si veda nelle Constitutiones, cap. I De collegio: «In qua quisque [scil. doctor] scientia plurimum valere se sentit, eam potuissimum exerceat, in qua versetur assidue; ne, dum varia doctrinarum atque artium genera consectatur, ingenii vires frangat et neruos incidat. Id vero esse peculiare Collegii institutum et præcipuum placet, ne unus plura, sed singula singuli tractent» (Bentivoglio, Costituzioni, pp. 6-9, par. 7). 66 Si veda nelle Constitutiones, cap. IX De poenis: «Si quis [...] post triennium ab eo die, quo allectus in Collegium fuerit, iustum aliquod opus, vel non confecerit, vel eius conficiendi certam spem non attulerit; hunc tanquam hoc coetu hominum communis utilitatis causa laborantium, plane indignum e Collegio Doctores eximant» (ibid., pp. 30-31, par. 84). 67 Nelle Constitutiones, cap. III De emolumentis, la ricezione effettiva dell’onorario è specificamente condizionata alla partecipazione ai “conventus” che inizialmente si tenevano a cadenze periodiche per esercitazioni letterarie e spirituali: «Emolumenta, quae ex Collegii censu in singulos conventus singulis fuerint constituta, ii solum percipiant, qui coram adfuerint» (ibid., pp. 14-15, par. 27). 68 All’appartamento accennano gli Additamenta: «Quotiescunque aliquam e Collegii do-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 22
05-Dec-18 11:22:54 PM
introduzione
23
[27] Riguardo all’abitazione concessa ai dottori, dalla documentazione disponibile69 sappiamo che in quel periodo era avvenuto un cambiamento: a partire infatti dagli anni Settanta dell’Ottocento i dottori dell’Ambrosiana poterono usufruire per loro abitazione, invece dei precedenti alloggi nella cosiddetta Casa dell’Umiltà in via S. Maria Fulcorina, i nuovi appartamenti acquisiti nel 1872 in via Moneta: lì quindi abitava Ratti in quel torno di tempo70 e lì dovette prendere alloggio Mercati quando, un anno dopo la sua venuta a Milano, come scrive nella lettera nr. 23, decise di “metter su casa”71. Il prefetto, invece, «continuò a risiedere, come d’obbligo, nei locali della biblioteca, non lontano dall’abitazione del procuratore, in San Sepolcro»72: lì pertanto doveva abitare Ceriani dal 1870, quando fu nominato prefetto73. Agli appartamenti di Ceriani o di Ratti fanno cenno lo mibus aut novam aedificari aut quocunque alio modo vacuam esse contigerit; eam Collegii Conservatores cui maluerint Doctori, assignabunt» (ibid., pp. 54-55, par. 160). 69 Cfr. Panizza, Attività della Congregazione, pp. 370-371. 70 Precisamente in un edificio (oggi sede dell’Hotel Gran Duca di York), che faceva angolo con via dell’Ambrosiana, al civico numero 1/A di via Moneta. Una lapide sulla facciata della casa ricorda ancor oggi l’illustre inquilino che vi abitò dal 1880 al 1907, nel periodo cioè in cui fu dottore (passando poi nell’appartamento del prefetto). 71 Il primo anno, invece, Mercati, come scriveva nella lettera nr. 15, decise di mettersi «a dozzina appresso a qualche buona famiglia, preferibilmente appresso qualche Sacerdote» (analogamente accennava a questa sua preferenza anche nella lettera nr. 11 e poi nelle lettere nrr. 19 e 20 come indicato nel testo); di fatto, come è spiegato nella lettera nr. 23, egli prese alloggio presso mons. Locatelli. Sul significato del termine “dozzina” cfr. [27] nt. 74. 72 Panizza, Attività della Congregazione, p. 371. 73 Ceriani vi abitava con le sorelle Maria, Teresa e Angela (sulla famiglia di Ceriani cfr. [69]). Devono quindi essere riferite al periodo antecedente la sua nomina a prefetto le indicazioni dei registri civili che collocano l’abitazione di Ceriani nella vicina via S. Maria Fulcorina, dove si è accennato che abitavano i dottori prima che passassero negli appartamenti in via Moneta: l’abitazione in via S. Maria Fulcorina, 7 è registrata per Ceriani, ad esempio, nell’elenco dei membri effettivi dell’anno accademico 1862 del Reale Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti: cfr. Atti del Reale Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti 3 (18621863), p. VI. Bombana, Ceriani, p. 106 nt. 21 segnala l’«iscrizione del 14 maggio 1869» per Maria, Antonio e Teresa Ceriani nei «Registri di popolazione — Comune di Milano — Regno d’Italia» (si tenga presente che l’istituzione dei registri è del 1866 e pertanto l’iscrizione deve essere intesa come ratificazione di una situazione precedente, visto che Ceriani era a Milano dal 1855). Resta tuttavia non chiara l’indicazione, secondo la quale «la seconda sorella Angela, che non compare nell’intestazione del registro di popolazione del comune di Milano assieme ai fratelli, viene iscritta successivamente come residente in via S. M. Fulcorina», verosimilmente «in seguito alla morte del papà nel 1873» (ibid., pp. 106-107): probabilmente nel Registro era stata lasciata immutata l’ubicazione precedente, anche se Ceriani con le sorelle abitava ormai nei locali della biblioteca che gli spettavano in quanto prefetto. Infatti già nel 1871, nell’elenco dei membri effettivi del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere di quell’anno accademico — cfr. Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere II s., 4 (1871), p. 14 — l’abitazione di Ceriani viene indicata in piazza Rosa, 2. Il nome di piazza della Rosa (attuale piazza Pio XI) derivava dalla chiesa di S. Maria della Rosa, che si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 23
05-Dec-18 11:22:54 PM
24
introduzione
stesso Ceriani nella lettera nr. 19 per offrire a Mercati un accomodamento temporaneo quando sarebbe venuto a Milano, «nel frattempo, che si trovi la dozzina»74, e Mercati nella lettera nr. 20, per riconoscere in quella «profferta d’ospitalità», fattagli anche a nome di Ratti, «un tratto di fina delicatezza e cortesia, che m’ha scosso le fibre tutte del cuore». [28] Nella lettera nr. 2 Ceriani continua la descrizione sui compiti dei dottori in Ambrosiana, segnalando che essi «non hanno doveri pubblici ecclesiastici ordinarii», sono cioè liberi da servizi specifici; quando tuttavia intervengano «a funzioni pigliano posto fra i Canonici di Sant’Ambrogio»75; e conclude indicando che la nomina dei dottori «spetta al Collegio dei Dottori, che la fa senza esami, secondo coscienza, a voti secreti, e resta eletto chi ha due terzi dei voti»76. [29] Nella lettera nr. 16 Ceriani accenna alla possibilità — ma senza alcun obbligo — che un dottore proveniente da altra diocesi si incardini in quella di Milano77 (cosa che Mercati decise di non fare per non inasprire affacciava su quella piazza e che fu acquistata dall’Ambrosiana nel 1829 e demolita nel 1831 per un piano di ampliamento e ristrutturazione complessivo, che ebbe come conseguenza il trasferimento dell’ingresso della Biblioteca da piazza S. Sepolcro a piazza della Rosa (cfr. Guida della Biblioteca Ambrosiana (1860), p. 13; Paredi, Storia dell’Ambrosiana, pp. 39-41; Panizza, Attività della Congregazione, pp. 358-361; Rovetta, Ampliamenti e allestimenti, pp. 317-322): per questo motivo l’indirizzo di Ceriani prefetto in Ambrosiana è indicato in relazione a questo nuovo ingresso. 74 Il termine “dozzina” è inteso nel senso, ora caduto in disuso, di alloggio e vitto che una famiglia privata fornisce a un pensionante a un prezzo pattuito. 75 Tuttora i dottori della Biblioteca Ambrosiana sono annoverati fra i canonici aggregati del Capitolo di S. Ambrogio nell’omonima basilica milanese. La disposizione risale a papa Paolo V, che in un breve del 20 febbraio 1619 stabiliva che «i Dottori della Biblioteca Ambrosiana [...] nelle pubbliche e solenni processioni [...] procedono col Capitolo ambrosiano, immediatamente dopo i canonici e prima dei beneficiati corali, coll’abito e le vesti ad instar canonicorum»: Svampa, Capitolo di S. Ambrogio, p. 44. Per questo aspetto (se pur solo riguardo ai sinodi) e per l’esenzione da «doveri pubblici ecclesiastici ordinarii» si veda nelle Constitutiones, cap. II De doctoribus: «Doctores immunes sint a congregationibus, congressibus, processionibus, aliisque publicis Cleri functionibus omnibus, praeterquam a Synodis, solemnibus supplicationibus Corporis Christi Domini, Sanctissimi Clavi, atque triduanis Litaniis. In Synodo sedeant statim post Canonicos Sancti Ambrosii» (Bentivoglio, Costituzioni, pp. 12-13, parr. 19-20). Nelle celebrazioni ufficiali i dottori erano autorizzati a portare la medaglia loro propria: in W 28 bis inf., nr. 127 è conservata la dichiarazione con la quale Mercati, in data 20 novembre 1894, dichiarò «d’avere ricevuto oggi dal M[olt]o R[everend]o Sign[or] D[otto]re Antonio Ceriani Prefetto della Biblioteca Ambrosiana la medaglia di Dottore». 76 Per la cooptazione dei dottori si veda nelle Constitutiones, cap. II De doctoribus: «[...] vacationis tempore electio omnino fiat. In delectu nihil gratiae tribuatur, neque apud Collegium praeiudicata de cuiusdam doctrina opinio valeat; sed suum ipsummet iudicium interponat, eosque secretis [...] suffragiis in coetum aggreget, quos dignos eo loco noverit; aggregati autem ii censeantur, qui duas ad minimum e tribus suffragiorum partibus tulerint» (ibid., pp. 10-11, parr. 13-14). 77 Nella lettera Ceriani cita Constitutiones, cap. II De doctoribus (Bentivoglio, Costi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 24
05-Dec-18 11:22:54 PM
introduzione
25
ulteriormente il suo vescovo e la sua diocesi di origine, che a fatica gli avevano concesso di entrare in Ambrosiana), e riconosce che «un Dottore per le stesse Costituzioni può rinunciare al suo posto liberamente»78. La lettera contiene anche indicazioni riguardo alle giornate e ai periodi di chiusura della Biblioteca: oltre a tutti i mercoledì, sono contemplati settimane di vacanza a Natale, a carnevale e a Pasqua e tre giorni alle Litanie triduane79. L’informazione risulta in piena consonanza con quanto è stato conservato in un quaderno autografo di Ratti risalente al 1889, ove si precisa anche il periodo delle «ferie autunnali dal 1° Settembre all’11 Novembre»80. [30] Infine nell’abbozzo di lettera app. nr. 1, Mercati riprende molte indicazioni esposte da Ceriani nella lettera nr. 2, aggiungendo che il cardinale fondatore Federico Borromeo stabilì nella Biblioteca Ambrosiana, oltre ai conservatori (su cui mi soffermo più oltre) e agli impiegati di servizio81, quattro dottori. Per sé, nelle Constitutiones si prevedevano originariamente tuzioni, pp. 14-15, par. 26) e aggiunge che la disposizione ivi indicata («Collegii Doctores subiecti omnino sint iurisdictioni Archiepiscopi Mediolanensis») «per sé non necessita incardinamento». 78 Si vedano gli Additamenta: «Conservatores ad Collegii Ambrosiani curam et administrationem pro tempore existentes neminem e Doctoribus retardent aut impediant, si susceptum Collegii munus deponere voluerit, nec in Doctorum coetu amplius adnumerari» (ibid., pp. 58-59, par. 169). 79 Per le implicanze con il rito ambrosiano cfr. [21]. 80 Il quaderno autografo di Ratti è conservato nel faldone Z 352 sup. ai ff. 411-447 (nella numerazione continua a matita del faldone). Il quaderno è scritto per 43 pagine, numerate 1-43 a penna (ff. 413r-434r nella numerazione a matita), mentre il resto dei fogli, bianchi, non è numerato a penna; sulla copertina esterna (f. 411r) reca il titolo, di mano di Ratti, La Biblioteca Ambrosiana nell’anno 1888; sul foglio di guardia (f. 412r), sempre di mano di Ratti, è invece scritto, oltre al nome di A. Ratti, il titolo: Statistica della Biblioteca Ambrosiana a[nno] MDCCCLXXXIX (quindi 1889!). In conclusione, a p. 43 (f. 434r), alla «Firma del Bibliotecario o di chi ha compilato le risposte» viene apposto il nome di Antonio Ceriani, mentre più sotto Achille Ratti, si sottoscrive indicando di aver «Finito di copiare il 25 ottobre 1889». Si tratta di una rendicontazione annuale obbligatoria che le biblioteche dovevano fornire all’Ufficio centrale di statistica dello Stato. Al f. 419r-v (pp. 13-14), in merito ai giorni di vacanze, leggiamo: «la Biblioteca è chiusa, ma pei soli lettori ordinarii, il Mercoledì d’ogni Settimana, e inoltre le ferie Natalizie dal 24 Dicembre al 1° Gennaio, la Settimana di Carnevale, le ferie pasquali dal Giovedì Santo all’altro Giovedì, e le ferie autunnali dal 1° Settembre all’11 Novembre. Le ragioni della chiusura sono i bisogni di riparazioni e ripuliture e il riposo necessario anche agli impiegati»; poco sopra, ai ff. 418v-419r (pp. 12-13), sono espressi gli orari di lettura: «5 ore al giorno per 5 giorni della settimana» (esclusi, quindi, il mercoledì e la domenica), con un’importante precisazione: «N.B. Questo per i lettori ordinarii, ma i dotti italiani e stranieri, impiegati e professori, possono venire tutti i giorni dell’anno per cinque ore, meno i giorni festivi. I dotti e professori anzi sogliono venire più frequenti nelle vacanze, specialmente autunnali. E così per la visita della Biblioteca tutti possono venire tutti i giorni per cinque ore, e nei festivi, meno il giorno di Natale, dall’1 alle 3». Ringrazio Massimo Rodella per queste preziose informazioni. 81 Agli «impiegati di servizio», in tutto due, uno come custode e l’altro come addetto alla pulizia, fanno riferimento le Constitutiones, cap. X De bibliothecario et bibliotheca (ibid.,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 25
05-Dec-18 11:22:54 PM
26
introduzione
sedici dottori, mentre quattro era piuttosto il numero minimo dei dottori teologi82: ma mi domando se Mercati non attribuisca al fondatore quanto ha saputo della realtà dell’Ambrosiana in quel momento, con tre dottori e un quarto da cooptare. La stessa minuta aggiunge anche il numero dei volumi a stampa (160.000) e dei manoscritti (8.000)83 conservati in Biblioteca, «(di cui non pochi preziosissimi) tutti i libri desiderabili antichi e recenti». Fra le possibilità offerte ai dottori ricorda che, «Se occorrono viaggi84 per l’istruzione e le collazioni dei manoscritti, il Dottore si considera come presente in Biblioteca, percepisce egualmente lo stipendio, e potendosi gli si danno ulteriori sussidii». Precisa infine che il dottore doveva essere sacerdote85, non essendo invece necessario che fosse milanese. [31] Nel periodo in questione, si è ricordato, il Collegio dei dottori era ridotto di numero. E tuttavia annoverava personalità, che si segnalarono pp. 34-35, parr. 91-92); gli Additamenta ne prevedono un terzo, che assista quotidianamente il bibliotecario (ibid., pp. 52-53, par. 155). 82 Si veda nelle Constitutiones, cap. II De doctoribus: «Sexdecim omnino sint praeter Bibliothecarium insignes doctrina viri, ad quos Ambrosiani Collegii privilegia atque emolumenta singulis praescribenda pertineant» (Bentivoglio, Costituzioni, pp. 8-9, par. 10); ai quattro dottori teologi si riferisce il cap. I De collegio: «Curetur in primis, ut Collegium multiplici scientiarum varietate eniteat, nec unum idemque doctrinae genus omnes profiteantur; veruntamen quatuor ad minimum semper in Collegio Theologi sint» (ibid., pp. 6-7, par. 5). 83 Quanto ai manoscritti e ai volumi a stampa conservati in Ambrosiana, nella Guida della Biblioteca Ambrosiana del 1860, p. 8, si afferma che l’Ambrosiana, quando fu inaugurata nel 1609, era «ricca di 35,000 volumi stampati e di 15,000 manoscritti». La stessa cifra dei manoscritti si trova in Blume, Iter italicum, I, p. 134, dove per gli stampati si dànno le cifre di 38.000 (con riferimento a Mabillon), di 40.000 (a Montfaucon) e 45.000 (a Keyssler). Una valutazione più sicura — in quanto rendicontazione ufficiale per l’Ufficio centrale di statistica dello Stato — è esposta nel quaderno autografo di Ratti (Z 352 sup. ai ff. 411-447), finito di compilare il 25 ottobre 1889, citato in [29] nt. 80. Ivi viene segnalata la presenza in Ambrosiana, al 31 dicembre 1887, di 146.025 volumi a stampa, esclusi gli opuscoli anche se legati in volumi (f. 420r: p. 15 del quaderno), e di 15.220 manoscritti, ripartiti in 7.625 latini, 2.205 greci, 564 orientali, 4.693 italiani e 133 in altre lingue (f. 421v: p. 18). Massimo Rodella, a cui debbo queste informazioni, mi segnala che nelle Guide di Milano di quel periodo si indicano, per l’Ambrosiana, circa 200.000 volumi a stampa e 26.000 manoscritti. Come si vede, Mercati dà una stima ben differente, di cui non so individuare la fonte. Ma non dobbiamo dimenticare che quei numeri sono tratti da una minuta, in cui egli potrebbe aver in un primo momento inserito cifre non adeguatamente verificate. 84 Riguardo ai viaggi, la normativa è esposta in senso restrittivo (senza esprimere il valore per la ricerca) negli Additamenta: «Quoniam aliquando continget, ut Collegii Doctores, propter rem utilem et fortassis necessariam, aut alio mittantur, aut ii in varias orbis partes etiam ad longum tempus proficisci postulent; ideo ut id ordinatim, et legitime praestetur, ipsimet Doctores tacita suffragia dabunt et, si a duabus partibus comprobatum fuerit, discedendi facultatem scriptis exaratam concedent» (ibid., pp. 47-48, par. 136). 85 Si veda nelle Constitutiones, cap. I De collegio: «Placet enim huiusmodi electionem liberam Doctoribus ipsis relinqui, praescriptumque legum servari, atque illud in primis, ut in Collegium nullus, qui ecclesiasticus non sit, cooptetur» (Bentivoglio, Costituzioni, pp. 6-7, par. 4).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 26
05-Dec-18 11:22:54 PM
introduzione
27
distintamente per le loro ricerche e pubblicazioni. Al primo posto devono essere ricordati i lavori in ambito orientalistico, biblico e liturgico, altamente apprezzati a livello internazionale, condotti dal prefetto Antonio Maria Ceriani86; poi le numerose pubblicazioni di Antonio Ceruti (18301918), al quale si deve fra l’altro il primo inventario organico dei manoscritti della Biblioteca87; ancora l’operosità di appassionato ricercatore — e anche di abile amministratore accanto al prefetto — di Achille Ratti, il futuro papa Pio XI (1857-1939)88; oltre ai primi ma già preziosi e promettenti lavori di Giovanni Mercati89. Ultimo dottore da ricordare in quel periodo, subentrato a Mercati dopo il suo passaggio in Vaticana, fu Alessandro Bianchi (1863-1949), di minor spessore scientifico degli altri, ma di grande esperienza e competenza pedagogica nella cura dei carcerati e ugualmente operoso nella realizzazione di un apprezzato Inventario delle pergamene dell’Ambrosiana90. 86 Sulla
figura di Ceriani studioso cfr. [100-109]. Ambrosiana dal marzo 1863 come scrittore e dall’agosto seguente come custode del catalogo, Ceruti fu nominato dottore nel 1870; nel 1887 ottenne il collocamento a riposo (cfr. Castiglioni, Dottori dell’Ambrosiana, pp. 65-68; Muzzioli, Ceruti; Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 93-100). L’inventario dei manoscritti fu realizzato in trentatré volumi (oggi conservati alla segnatura K 1-33 suss.); ne è stata approntata una riproduzione anastatica in cinque volumi: Inventario Ceruti. Ceriani fa più volte cenno a lui (nella lettera nr. 2 senza nominarlo, poi nelle lettere nrr. 10, 12, 16 e 27) per aggiornare Mercati sui contatti in corso con lui e sulla sua venuta in Ambrosiana per procedere alla votazione, oltre che per trasmettergli i suoi saluti o per informarlo della sua assenza o per altro ancora. Mercati ne fa il nome, talora scrivendolo nella forma Cerruti con due “r” (nelle lettere nr. 11, 30 e 34), per indicarlo fra i destinatari degli esemplari delle sue opere inviati su richiesta di Ceriani o per inviargli i saluti. 88 Achille Ratti entrò in Ambrosiana come dottore nel 1888, divenendo prefetto nel 1907 alla morte di Ceriani; dal 1912 al 1914, pur conservando la prefettura dell’Ambrosiana fu anche nominato vice-prefetto della Vaticana, divenendo poi prefetto di quest’ultima nel 1914; nel 1918 fu mandato quale visitatore apostolico in Polonia, divenendone nunzio l’anno seguente; nel 1921 fu nominato arcivescovo di Milano e il 6 febbraio dell’anno successivo fu eletto papa con il nome di Pio XI. Su Ratti in Ambrosiana si vedano Marcora, Ratti; Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 100-106, 112, 114-119; Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca; Raponi, Ratti e van Ortroy; Ronzoni, Achille Ratti il prete alpinista; con riferimento anche agli anni in Vaticana cfr. Pasini, Achille Ratti bibliotecario; id., Foglietto di istruzioni. Nel carteggio Ratti è ricordato innumerevoli volte, per i saluti reciproci (per i primi contatti fra Mercati e Ratti cfr. [85] e nt. 279), in merito all’invio delle prime pubblicazioni di Mercati (cfr. [112] e nt. 363) e per altri scambi di pubblicazioni ed estratti o di appunti, per il suo impegno a trovare a Mercati un alloggio o una casa che lo ospitasse a Milano. Va aggiunto che talvolta, nelle lettere scritte da Roma, Mercati segnala a Ceriani la presenza di Ratti in quel periodo in Vaticana o lo informa di aver affidato a lui messaggi o documentazione per lui (cfr. [61-64]). 89 Sulla figura di Mercati studioso cfr. [110-131]. 90 Entrato in Ambrosiana come scrittore nel 1896, Bianchi fu promosso dottore nel 1899. Il 22 giugno di quell’anno, scrivendo a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 6, f. 1549: Vian, Carteggi, p. 61 nr. 981), Bianchi gli aveva parlato della sua nomina: «le devo dare una notizia che forse le riescirà inaspettata, ed è la mia nomina a di lei successore all’Ambrosiana: un Bianchi succedere a un Mercati! quale sproporzione!... Badi però, signor Mercati, che sono anch’io confuso della cosa e persuaso di non averne alcun merito: con ogni mia forza. Farò 87 In
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 27
05-Dec-18 11:22:54 PM
28
introduzione
[32] Riguardo al periodo precedente le lettere menzionano anche altri dottori: nella lettera nr. 2 era Ceriani a far riferimento a Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), ricordandolo a Mercati per la provenienza non milanese, anzi come «suo vicino di patria»91; nella lettera nr. 34 era invece Mercati a nominare a Ceriani tre dottori studiosi di s. Ambrogio e della liturgia ambrosiana, chiedendo se lui o Marco Magistretti92 o Ratti potessero trovare copie di loro pubblicazioni «a un prezzo discreto», acquistandoli per la Vaticana: si tratta di Luigi Biraghi (1801-1879)93, di Pietro Mazzucchelli (1762-1829)94 e di Giovanni Maria Dozio (1798-1863)95. tuttavia di non recare disdoro al posto e alla di lei memoria». Bianchi rimase in frequente contatto epistolare con Mercati, in particolare per il rientro a Milano nell’estate del 1899 per il quale Bianchi gli aveva offerto ospitalità (cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 4: Problemi e fatiche nell’ambientazione in Vaticana). Su di lui cfr. Castiglioni, Dottori dell’Ambrosiana, pp. 68-69; Buzzi, Collegio dei Dottori sotto Gramatica e Galbiati, pp. 24-26, 48 nt. 51. Sull’Inventario delle pergamene, conservato oggi in Ambrosiana alla segnatura K 201-212 suss., cfr. Pezzola, Il fondo Pergamene, pp. 69, 89-94. Nel carteggio Bianchi è ricordato da Mercati nella lettera nr. 34, per assicurare Ceriani che poteva fargli pervenire notizie o commissioni anche per suo mezzo; il suo nome ricorreva poi nelle lettere nrr. 37 e 42 nei saluti che Mercati gli faceva pervenire e che Ceriani trasmetteva da parte sua. 91 Muratori, infatti, era originario di Vignola (in provincia di Modena); entrò in Ambrosiana come dottore nel febbraio 1695; nell’agosto 1700 lasciò la Biblioteca per tornare a Modena, richiamato dal duca Rinaldo per il riordino dell’Archivio della Casa d’Este (cfr. Galbiati, Appunti sul Muratori; Buzzi, Collegio dei Dottori nel Settecento, pp. 55-70). Nella lettera nr. 4 Ceriani ricorda inoltre che Muratori, come lui stesso e Ratti, furono nominati in modo simile a Mercati, ma sembra alludere solo alle modalità di nomina. 92 Su di lui cfr. [34] nt. 106. 93 Studioso di storia cristiana antica e di archeologia, oltre che di s. Ambrogio e di liturgia, Biraghi fu professore e poi direttore spirituale nei seminari milanesi, nel 1838 fondò la congregazione delle Suore di S. Marcellina, nel 1855 entro in Ambrosiana come dottore, divenendo vice-prefetto nel 1870; nel 2006 è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II (cfr. Pignatelli, Biraghi; Ferragatta, Biraghi; Ruggeri, Biraghi; Rimoldi, Biraghi; Buzzi, Collegio dei Dottori da Mai a Biraghi, pp. 65-68). Una copia del volume richiesto da Mercati — Biraghi, Inni di sant’Ambrogio, conservata in Vaticana alla segnatura L iturgia C.IV.4 (int. 1) Cons. — proviene effettivamente dall’Ambrosiana, come indica la scritta sul frontespizio: «Alla Biblioteca Vaticana la Biblioteca Ambrosiana» (la mano potrebbe essere quella di Ceriani, ma la scritta è troppo breve per affermarlo con sicurezza). Altre copie di questo v olume provengono invece da altri fondi, essendo conservate fra gli Stampati De Luca (Stamp. De Luca III.1266 (int. 1) e Stamp. De Luca III.907) e nel fondo Casimiri (Casimiri III.350). 94 Personalità poliedrica, Mazzucchelli si occupò di antiquaria, italianistica, orientalistica, liturgia e storia milanese e fu in contatto con molti studiosi italiani e stranieri; nel 1787 entrò in Ambrosiana come scrittore, passando a custode del catalogo nel 1804, dottore nel 1810, proprefetto nel 1816 e prefetto nel 1823 (cfr. Casiraghi, Mazzucchelli (DChA); id., Mazzucchelli (DLA); Buzzi, Collegio dei Dottori da Mai a Biraghi, pp. 55-59; Roda, Mazzucchelli; Frasso – Rodella, Mazzucchelli studioso di Dante: alle pp. 109-112 indicazioni sulle sue Osservazioni intorno al saggio storico-critico). Il volume chiesto doveva essere Mazzucchelli, Osservazioni sopra il rito ambrosiano, ma le copie in Vaticana, alle segnature Liturgia C.IV.1 Cons. e R.G. Liturg. III.186 non recano alcuna indicazione di provenienza. 95 Studioso di storia locale e di storia liturgica ambrosiana, Dozio entrò in Ambrosia
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 28
05-Dec-18 11:22:54 PM
introduzione
29
[33] Nelle lettere viene citata più volte anche la Congregazione dei conservatori, il consiglio che tuttora affianca il Collegio dei dottori e provvede alla gestione amministrativa dell’Ambrosiana96. A essa competeva, in particolare, di dare il benestare in occasione della nomina di un nuovo dottore97. La Congregazione dei conservatori era composta, di norma, da sei ecclesiastici eletti per un quinquennio98, uno dei quali fungeva da presidente99, più un membro in rappresentanza della famiglia Borromeo, detto Conservatore perpetuo100; la Congregazione, inoltre, si avvaleva dell’opera di un procuratore, la cui carica era abitualmente affidata ai prevosti di na quale dottore nel 1839, divenendo successivamente vice-prefetto (cfr. Navoni, Dozio (DChA); id., Dozio (DLA); Buzzi, Collegio dei Dottori da Mai a Biraghi, p. 64). Il volume chiesto doveva essere Dozio, Cerimoniale ambrosiano), ma la copia in Vaticana, alla segnatura Liturgia. C.IV.6 Cons., non reca alcuna indicazione di provenienza. 96 Le caratteristiche e i compiti dei Conservatori sono indicati nelle Constitutiones, cap. XI De Conservatoribus Bibliothecae et Collegii (Bentivoglio, Costituzioni, pp. 40-45, parr. 115-132). Mercati accenna ai conservatori nella minuta app. nr. 1 al vescovo Manicardi, descrivendo la Biblioteca Ambrosiana come era stata ideata da Federico Borromeo. Una volta passato in Vaticana, nella lettera nr. 25 chiese a Ceriani di porgere ai conservatori il proprio ringraziamento; a sua volta Ceriani, nella nr. 27, confermava di averlo fatto, manifestando altresì la disponibilità dei conservatori a pubblicare i lavori che Mercati aveva in corso in Ambrosiana. Nella lettera nr. 30 Mercati dal canto suo ringraziava per questa disponibilità; e, infine, nella lettera 31 inviava loro i propri saluti. 97 Per Mercati la Congregazione si radunò il 2 ottobre 1893, come preannunciava Ceriani nella lettera nr. 12 (e ricordava nella lettera nr. 16). Per il verbale di quella seduta, con il nome dei conservatori allora in carica, cfr. [85] nt. 277. 98 Due membri erano eletti dal Capitolo degli ordinari della chiesa metropolitana, tre dal resto del clero della città, il sesto era il prevosto della congregazione degli Oblati di S. Sepolcro (cfr. Bentivoglio, Costituzioni, pp. 40-41, par. 115): il prevosto di S. Sepolcro manca tuttavia nell’elenco dei conservatori che si radunarono per Mercati (dei quali faccio cenno nella nt. prec.). 99 Nella lettera nr. 27 (del 1898) Ceriani ricordava quale presidente della Congregazione dei conservatori (di fatto per il quinquennio 1895-1899) mons. Federico Sala (1842-1903): sacerdote della diocesi di Milano dal 1864, dall’anno successivo egli fu professore nei seminari minori milanesi e, dal 1876 al 1893, insegnante di teologia dogmatica nel Seminario Maggiore di Milano; fu tra i fondatori nel 1872 della rivista teologica La scuola cattolica e operò per il ripristino della Facoltà teologica a Milano, di cui fu primo preside dal 1892 alla morte. Nel 1893 divenne arciprete e parroco del duomo di Milano e il 15 febbraio 1903, nell’anno in cui morì, fu ordinato vescovo, quale ausiliare del card. Ferrari: su di lui cfr. Ceriani, Sala; Rimoldi, Studi teologici, pp. 570 nt. 36 e 39, 592 nt. 148, 593 nt. 154; id., Sala (DChA); id., Sala (ScCatt). 100 L’aggiunta di un Conservatore perpetuo, membro della famiglia milanese dei Borromeo, fu stabilita in un istromento datato 31 maggio 1625 (Instrumentum institutionis unius Conservatoris in perpetuum ex Mediolanensis Borromeorum familia): «Ad Conservatores Collegii Ambrosiani unum etiam e nostra Mediolanensi Borromeorum familia dignis de causis perpetuo superaddendum esse censemus» (Bentivoglio, Costituzioni, pp. 72-73; l’intero istromento alle pp. 72-75). Al Conservatore perpetuo di quel tempo, il conte Emanuele Borromeo Arese, accennava senza nominarlo Mercati nella lettera nr. 25 (del 1898), per ringraziarlo mentre prendeva congedo dall’Ambrosiana. Ne ricavo il nome dall’almanacco Milano
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 29
05-Dec-18 11:22:55 PM
30
introduzione
S. Sepolcro che fungevano altresì da prevosti generali degli Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo, essendo la Biblioteca sorta accanto alla chiesa di S. Sepolcro, dove era stata fissata la sede degli Oblati sia dalle origini101. [34] Nelle lettere, oltre ai dottori e ai conservatori, vengono ricordati anche altri personaggi che popolavano la vita dell’Ambrosiana di quegli anni: si tratta di studiosi, spesso nominati nei saluti, quali Emidio Martini (1852-1940) e Domenico Bassi102 (1859-1943), che in quegli anni preparasacro per l’anno 1898, pp. 44-45; e da La Diocesi di Milano. Guida ufficiale del clero per l’anno 1898, Milano 1897, p. 29. 101 Cfr. Panizza, Attività della Congregazione, p. 371. Nella lettera nr. 10 (del 1893), Ceriani faceva riferimento, senza nominarlo, al «Procuratore dei Signori Conservatori della Biblioteca, che è anche Segretario di Sua Eccellenza il nostro Arcivescovo e Coadiutore della Chiesa di S. Sepolcro» (Ceriani chiedeva, a nome del Procuratore, se Mercati, venendo a Milano, volesse celebrare nella chiesa di S. Sepolcro, e nella lettera nr. 12 Mercati se ne dichiarava disponibile). Si riferiva quindi a don Giacomo Tarchini, che fu procuratore dal 19 giugno 1883 al 30 aprile 1894 (cfr. ibid.). Dalla documentazione conservata nell’Archivio storico diocesano di Milano, in particolare dagli Atti di morte della parrocchia di San Sepolcro, apprendiamo che Tarchini morì il 9 maggio 1894, all’età di 59 anni: era nato a Milano e figurava come “sacerdote addetto alla parrocchia”; dall’almanacco Milano sacro, rispettivamente per gli anni 1859, 1877, 1891, 1892, 1893 e 1894, apprendiamo inoltre che era nato nel 1834 ed era stato ordinato sacerdote nel 1858, entrando nella comunità degli Oblati della chiesa di S. Sepolcro, inizialmente come “sagrista”, successivamente come “prefetto alla Sagrestia”, infine come “coadiutore d’ufficio”. Come ricorda ugualmente Panizza, Attività della Congregazione, p. 371, Tarchini non era prevosto di S. Sepolcro. Infatti, nell’elenco dei prevosti generali degli Oblati (cfr. Fumagalli, Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo, p. 2492), al contempo prevosti di S. Sepolcro, significativamente vi è uno iato tra Francesco Schiatti, prevosto dal 1874 al 1883, e Carlo Origo, indicato come prevosto dal 1894 al 1896 (e come vescovo di Mantova dal 1895 al 1928): si tratta precisamente degli anni 1883-1894, nei quali Tarchini era procuratore dell’Ambrosiana ma, come indicato, semplice coadiutore di S. Sepolcro. Dalla documentazione conservata all’Archivio storico diocesano di Milano, in particolare dal volume dello Status Cleri degli anni 1834-1877 e dall’almanacco Milano sacro, rispettivamente per gli anni 1891, 1892, 1893 e 1894, apprendiamo che dal 1883 parroco di S. Sepolcro era Ambrogio Roveda (1832-1913), il quale nel 1892 fu elevato a “prevosto parroco” (come appare segnalato per la prima volta nell’almanacco del 1893). In questo senso Ceriani, nella lettera nr. 12 parlava di un prevosto di S. Sepolcro. Questi tuttavia non dovette assumere il ruolo di prevosto generale degli Oblati (come i procuratori, di cui riferisce Panizza), rimanendo vacante — a quanto consta — tale carica in quegli anni (e venendo quindi affidato eccezionalmente a Tarchini l’incarico di procuratore dell’Ambrosiana). Devo queste informazioni al gentile interessamento di mons. Bruno M. Bosatra, responsabile dell’Archivio storico diocesano di Milano. A Tarchini successe come procuratore don Ambrogio Roveda (1832-1913), citato anonimamente da Ceriani nella lettera nr. 21. Egli fu procuratore dal 9 maggio 1894 al febbraio 1909 (cfr. Panizza, Attività della Congregazione, p. 371): dal 1883 era divenuto parroco di S. Sepolcro e nel 1892 fu elevato a “prevosto parroco” (e, a questo titolo, dovette diventare anche procuratore dell’Ambrosiana); non fu invece fra i prevosti generali degli Oblati, abitualmente prevosti di S. Sepolcro, perché in quegli anni altri figurano a quella carica: cfr. ancora l’elenco dei prevosti generali degli Oblati in Fumagalli, Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo, p. 2492). 102 Emidio Martini, dopo essere stato direttore della Biblioteca Nazionale di Palermo, dal 1889 al 1896 fu a Milano quale direttore della Biblioteca Braidense (passando poi a Napoli quale prefetto della Biblioteca Nazionale di quella città). Cominciò ben presto a frequen-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 30
05-Dec-18 11:22:55 PM
introduzione
31
vano il Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae, uscito nel 1906103, e Contardo Ferrini (1859-1902)104, che insieme a Mercati pubblicò il testo giuridico dei Basilici da un palinsesto dell’Ambrosiana105; e ancora il liturgista mons. Marco Magistretti (1862-1921)106, il bollandista beltare l’Ambrosiana per raccogliervi dati sui manoscritti greci in vista di un loro inventario sommario. Nel frattempo, nel 1893 giunse in Braidense Domenico Bassi, che aveva dovuto lasciare, a séguito di una grave sordità, l’insegnamento che teneva al liceo Parini di Milano (nel 1906 avrebbe assunto, a Napoli, la direzione dell’Officina dei papiri ercolanesi; e nel 1926, dopo aver perso nel 1924 l’unico figlio, quindicenne, sarebbe rientrato in Braidense, sino al ritiro dal lavoro nel 1933). Nel 1894 Bassi affiancò Martini nello studio dei manoscritti greci dell’Ambrosiana, intraprendendo con lui un lavoro più articolato e dettagliato di catalogazione e divenendo in qualche modo il principale artefice dell’impresa dal 1896 (per il trasferimento a Napoli di Martini). Nel 1906 il loro lavoro approdò alla pubblicazione del catalogo dei manoscritti greci dell’Ambrosiana: Martini – Bassi, Catalogus (cfr. Pasini, Prestigiosa collaborazione, pp. 89-102). Mercati, che viene ringraziato insieme a Ceriani e a Ratti nella Praefatio del Catalogus (Martini – Bassi, Catalogus, pp. XXVIII-XXIX), doveva essere entrato in contatto con Martini nel 1893, l’anno del suo arrivo in Ambrosiana, e nel 1894 con Bassi; i contatti fra loro rimasero intensi in un assiduo scambio epistolare (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 620 per Bassi e p. 644 per Martini). Su Martini cfr. Bassi, Martini; De Gregori – Buttò, Bibliotecari italiani, p. 120; Bonella, Martini. La lettera nr. 21 riporta i saluti a Martini da parte di Mercati e la seguente lettera nr. 22 quelli ricambiati da Martini tramite Ceriani. Su Bassi cfr. Calderini, Bassi (Rendiconti); id., Bassi (Aevum); Capitani, Bassi. Le lettere nrr. 31 e 37 recano i saluti a Bassi da parte di Mercati e la lettera nr. 33 quelli ricambiati da Bassi (alla prima delle due) tramite Ceriani. 103 Martini – Bassi, Catalogus. 104 Rinomato studioso di diritto romano-bizantino, Ferrini fu terziario francescano, membro della Conferenza di S. Vincenzo e consigliere comunale a Milano negli anni 18951899. Fu in stretto contatto con l’ambiente dell’Ambrosiana, sia con Ceriani, «dal quale egli era ammesso in biblioteca anche fuori orario ed era guidato nello studio dell’ebraico, del siriaco, del sanscrito» (Bosatra, Ferrini, p. 1213; p. 151 della riedizione), sia con Mercati, in particolare per l’edizione del testo giuridico dei Basilici (conservato nel codice palinsesto Milano, Biblioteca Ambrosiana, F 106 sup.: Ferrini – Mercati, Basilici; per le missive di Ferrini a Mercati cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 628), sia con Ratti, con il quale condivise la passione per la montagna (cfr. Galbiati, Papa Pio XI, pp. 37, 46, 283; Ronzoni, Achille Ratti il prete alpinista, pp. 43-44). Fu proclamato beato da papa Pio XII nel 1947. Su di lui cfr. Pellegrini, Ferrini; Bosatra, Ferrini; Camponeschi – Fagioli Vercellone, Ferrini; Ravasi, Visitatori illustri, p. 396. Le lettere nrr. 30, 31, 37 recano i saluti a Ferrini da parte di Mercati e la lettera nr. 33 quelli ricambiati da Ferrini (alla prima delle due) tramite Ceriani; Ferrini è pure nominato nella lettera nr. 38. 105 Ferrini – Mercati, Basilici. 106 Sacerdote diocesano di Milano (ordinato nel 1884) e studioso di liturgia ambrosiana, dal 1885 Magistretti fu vice-cerimoniere e cappellano corale della Cattedrale, divenendo poi prefetto e maestro delle cerimonie nel 1890; dal 1905 alla morte fu canonico del Capitolo Maggiore della Cattedrale di Milano: su di lui cfr. Galli, Commemorazione di Magistretti; Navoni, Magistretti (DChA); id., Magistretti (DLA). Ebbe come maestro Ceriani e collaborò con Ratti (per quest’ultimo aspetto, e in particolare per il materiale di ricerca a lui affidato da Ratti quando nel 1919 lasciò definitivamente la Vaticana e gli studi, cfr. Pasini, Foglietto di istruzioni). Mercati, oltre a inviargli saluti nella lettera nr. 37, lo ricorda anche nelle lettere nrr. 34 (in merito alla richiesta di pubblicazioni inerenti alla liturgia ambrosiana) e 55 (in merito al previsto arrivo di Magistretti a Roma per le feste gregoriane (cfr. [9] nt. 19).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 31
05-Dec-18 11:22:55 PM
32
introduzione
ga François van Ortroy (1854-1917)107, il goriziano Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907)108 ed Elia Lattes (1843-1925)109; nella lettera nr. 44 del 5 maggio 1902, inoltre, Ceriani ricorda un «bidello legatore» dell’Ambrosiana, morto tempo addietro110. [35] Nelle lettere si fa infine riferimento a manoscritti e a volumi a stampa (di cui do indicazione specifica a suo luogo nel commento alle singole lettere). Qui tuttavia è opportuno segnalare che durante la seconda guerra mondiale andarono perduti molti volumi della Sala Federiciana, dove erano conservate le collezioni a stampa cinque e seicentesche. Mentre infatti i dipinti della Pinacoteca e i manoscritti e gli incunaboli erano stati 107 Van Ortroy soggiornò per alcuni anni a Milano, a partire dal 1893, nella casa dei Gesuiti di Porta Nuova, intrecciando così rapporti con esponenti della cultura cattolica della città, in particolare con Achille Ratti, oltre che con Mercati (su di lui cfr. Peeters, Van Ortroy; Raponi, Van Ortroy; Straeten, Van Ortroy). Sui rapporti con Mercati, in particolare nel momento del passaggio di quest’ultimo dall’Ambrosiana alla Vaticana cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3 (Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana). Nei documenti, come nella stessa bibliografia, “van” figura non raramente con la maiuscola, ma ho sempre adottato la grafia con la minuscola, attualmente in uso. Nella lettera nr. 24 Mercati trasmette a Ceriani i saluti di van Ortroy (che gli ha scritto); nella lettera nr. 34, del marzo 1899, quando evidentemente van Ortroy si trovava a Roma, Mercati dice di avergli parlato di un certo documento trovato in Vaticana concernente il card. Federico Borromeo (cfr. [25] nt. 62) e di avergli altresì consegnato un «prezioso libretto» (Ratti, Notice sur quelques lettres papales) inviato da Ratti per lui. 108 Filologo, studioso di linguistica e glottologia, Ascoli insegnò all’Accademia scientifico-letteraria di Milano e fu in contatto con Ceriani (su di lui cfr. Salvioni, Ascoli; Bolelli, Ascoli; Ravasi, Visitatori illustri, pp. 396, 398). La lettera nr. 30 riporta i saluti ad Ascoli da parte di Mercati. 109 Elia Lattes, studioso di archeologia civile e di storia antica, si specializzò nello studio della lingua etrusca. Era fratello di Mosè, morto prematuramente nel 1883, la cui raccolta manoscritta giunse in Ambrosiana donata da Elia e dall’altro fratello Alessandro (su Elia Lattes cfr. Berzolari e altri, Lattes; Fumagalli, Raccolte significative di manoscritti, pp. 168171; Mimmo, Lattes). La lettera nr. 30 riporta i saluti a Lattes da parte di Mercati. 110 Riguardo al «bidello legatore» ricordato da Ceriani, l’unica documentazione nota che attesti la presenza di tali addetti in Ambrosiana è il verbale della seduta del 18 febbraio 1901 della Congregazione dei Conservatori (conservato nel volume dei Processi verbali delle sedute della Biblioteca Ambrosiana dal 1875 al 1908, alla segnatura Arch. Cons., Verb., nr. 7). Esso recita: «Si approva la nomina di due Bidelli fatta dall’Ill[ustrissimo] Mons. Prefetto Ceriani in sostituzione dei defunti Ricchini Lorenzo e Testori Giovanni, nelle persone di Corbetta Camillo [...] e di Ripamonti Virginio». Mancando qualsiasi altra documentazione, non è dato comprendere perché, un anno e più dopo quella nomina, Ceriani potesse affermare che, «morto il bidello legatore», era costretto a inviare a Mercati il volume del Messale ambrosiano non rilegato. L’ipotesi più verosimile è che i nuovi assunti dovessero ancora apprendere il mestiere, come lascia credere la decisione, successiva di alcuni anni, di inviare in Vaticana, per far pratica nel laboratorio di restauro della biblioteca proprio uno dei due sostituti, Virginio Ripamonti (1876-1945), nei tre mesi dal 21 novembre 1905 al 20 febbraio 1906 (come attesta il pagamento della trasferta in Arch. Cons., cart. 244, fasc. 1, nr. 19; su tutto questo cfr. Pasini, Achille Ratti bibliotecario, p. 61 nt. 31; Pasini, Foglietto di istruzioni, pp. 344-345 e nt. 90). Ringrazio Massimo Rodella per la ricerca in Ambrosiana sull’argomento.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 32
05-Dec-18 11:22:55 PM
introduzione
33
riparati altrove111, quelle antiche raccolte, rimaste in loco, andarono bruciate a causa di spezzoni incendiari caduti sulla Biblioteca nella notte fra il 15 e il 16 agosto 1943 a causa dei bombardamenti degli anglo-americani112. Di tali volumi è conservata memoria nel cosiddetto Costa rossa, un catalogo generale delle opere a stampa della Biblioteca composto attorno alla metà dell’Ottocento (e successivamente aggiornato fino agli anni Ottanta di quel secolo), costituito da 222 volumi in folio (chiamato in quel modo per via della percallina purpurea con cui sono allestiti i dorsi dei volumi). Il Costa rossa fotografa pertanto la situazione degli stampati antecedente alla distruzione bellica del 1943; e i volumi perduti sono facilmente identificabili grazie a una linea che ne cancella la segnatura113: al Costa rossa faccio pertanto riferimento per individuare gli stampati ora perduti citati nelle lettere. 3.b) La Biblioteca Apostolica Vaticana [36] Come accennato114, si deve a papa Leone XIII la decisione di promuovere il rinnovamento della Biblioteca Vaticana115 (insieme a quello dell’Archivio Segreto Vaticano). Formalizzato nel «motu proprio» Quanto grandi e provvide del 9 settembre 1878, ad appena sei mesi dalla sua nomina a pontefice, e nel Regolamento della Biblioteca emanato il 1° ottobre 1888, il rinnovamento voluto dal Papa si concretizzò inizialmente nella nomina a primo custode della Biblioteca nel 1889 di Isidoro Carini (18431895)116 e quindi, specificamente, in quella del suo successore, il gesuita tedesco Franz Ehrle (1845-1934), nel 1895117. Si creò allora — attraverso il 111 Sui
trasferimenti delle differenti collezioni nei cavedi corazzati della sede centrale della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, nei sotterranei del duomo di Milano, nell’abbazia di Pontida e nel seminario di Arona, cfr. Paredi, Storia dell’Ambrosiana, pp. 5960: Panizza, Difficoltà e risorse, pp. 300-301. 112 Cfr. Galbiati, Ambrosiana dopo la seconda guerra mondiale, pp. 19-22; Paredi, Storia dell’Ambrosiana, pp. 59-60; Buzzi, Collegio dei Dottori sotto Gramatica e Galbiati, pp. 45-46, 53 ntt. 190-191. 113 Sul Costa rossa cfr. Pasini, Cinquecentine, p. 170. L’elenco completo dei volumi bruciati nel bombardamento si trova in M. Cogliati, Elenco delle opere a stampa della Biblioteca Ambrosiana bruciate durante il bombardamento del 1943 (manoscritto conservato in Ambrosiana alla segnatura H 279 inf.; una copia dattiloscritta è collocata alla segnatura H 280-281 inf.). 114 Cfr. [8]. 115 Un’articolata indagine su questo argomento è fornita in Farina, Splendore veritatis gaudet ecclesia (cfr. anche Rita, La Biblioteca Vaticana nelle sue architetture, pp. 98-105; Carboni, Caduta dell’ultimo sotto-bibliotecario, pp. 88-93. 116 Su Carini cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 237, 250-251 nt. 83, 313; e Battelli, Carini; per la data di nomina si veda la precisazione fornita in Farina, Splendore veritatis gaudet ecclesia, p. 304 nt. 75. 117 Originario del Württemberg, Ehrle fu prefetto della Vaticana dal 1895 al 1914 e car-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 33
05-Dec-18 11:22:55 PM
34
introduzione
card. Mariano Rampolla del Tindaro (1843-1913), Segretario di Stato dal 1887 e di fatto pro-bibliotecario dal 1890, anche se bibliotecario effettivo dal 1912118 — «quel fecondo rapporto fra Leone XIII ed Ehrle» che «costituisce il retroterra decisivo del programma leonino sulla Biblioteca»: «la Biblioteca di papa Leone ebbe veramente il suo bibliotecario ideale nel gesuita tedesco, senza il quale essa non sarebbe divenuta quella che fu»119. [37] Secondo il nuovo Regolamento, accanto al cardinale bibliotecario, era prevista la figura di due vice-bibliotecari, uno per la parte amministrativa, un altro per quella scientifica. Quando giunse Mercati in Vaticana, era attivo un solo vice-bibliotecario nella persona di padre Giuseppe CozzaLuzi (che non ebbe un successore, quando diede le dimissioni nel 1899); primo custode (con il titolo di prefetto dal 1910) era appunto padre Ehrle, mentre non era coperto l’incarico di secondo custode; numeroso era il personale scientifico degli scriptores, che dal 1898 al 1907 comprendeva Mariano Ugolini, Generoso Calenzio, Orazio Marucchi, Cosimo Stornajolo, Pio Franchi de’ Cavalieri, Marco Vattasso, oltre a Bartolomeo Nogara dal 1900 al 1903 e Stanislas Le Grelle dal 1903 in avanti: di tutti, salvo di Franchi de’ Cavalieri e di Vattasso, troviamo cenno (o allusione) nel carteggio. Per affrontare le varie questioni inerenti la gestione della Biblioteca era stato istituito un congresso direttivo, composto dal cardinale bibliotecario, dal vice-bibliotecario (sino a quando Cozza-Luzi non dette le dimissioni), dal primo custode o prefetto e da due scriptores120. [38] Nacquero così, per impulso di Ehrle, la nuova sala di consultazione dei volumi a stampa, aperta nei locali dell’antica armeria sottostanti il Salone Sistino (che prenderà il nome di Sala Leonina) e un articolato programma scientifico ed editoriale, che comprendeva, oltre alla nuova collana «Studi e testi», la pubblicazione di riproduzioni fototipiche dei manoscritti più insigni e di cataloghi dei manoscritti secondo gli specifici criteri analitici esposti nelle cosiddette Leges vaticane121. dinale bibliotecario dal 1929 alla morte (su di lui cfr. Batllori, Ehrle; De Gregori – Buttò, Bibliotecari italiani, pp. 76-77; Gerlich, Ehrle; Farina, Splendore veritatis gaudet ecclesia, pp. 306-310; Mejía – Grafinger – Jatta, Cardinali Bibliotecari, pp. 317-321; Núñez Gaitán, Albores del Laboratorio de Restauración). 118 Cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 261, 344; Mejía – Grafinger – Jatta, Cardinali Bibliotecari, pp. 299-303. Per sé, dal 1890 alla morte fu cardinale bibliotecario Alfonso Capecelatro (1824-1912), in merito al quale cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 235, 246 nt. 51, 344; Mejía – Grafinger – Jatta, Cardinali Bibliotecari, pp. 293-297. Il card. Rampolla del Tindaro fu anche membro della Commissione per gli studi biblici (cfr. [7]). 119 Farina, Splendore veritatis gaudet ecclesia, pp. 309, 310. 120 Cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 235-237. 121 Leges quas procuratores Bibliothecae Vaticanae sibi constituerunt in recensendis codicibus manuscriptis (cfr. Farina, Splendore veritatis gaudet ecclesia, p. 323).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 34
05-Dec-18 11:22:55 PM
introduzione
35
[39] Mercati, giungendo in Vaticana nel 1898, si trovò direttamente coinvolto nel fervore di novità promosso da papa Leone e messo in opera da padre Ehrle. Nel carteggio troviamo variamente documentati i suoi rapporti con il prefetto, con il vice-bibliotecario Cozza-Luzi e, quasi esclusivamente per cenni di saluto, con molti degli scriptores, oltre che con studiosi che gli scrivevano o entrarono in contatto con lui in biblioteca. Riferendo ora di tutti questi rapporti e contatti, verrò anche a raccogliere qualche eco delle ripercussioni e delle reazioni meno serene al rinnovamento in corso. [40] Per quanto riguarda Ehrle, nel carteggio, oltre ai suoi saluti trasmessi da Mercati a Ceriani e ai saluti a lui fatti pervenire tramite Mercati da Ceriani122, troviamo numerosi cenni e ricordi, soprattutto da parte di Mercati. La prima volta questi, appena arrivato in Vaticana, nella lettera nr. 26 del 2 ottobre 1898 segnalava l’assenza del prefetto: Ehrle, infatti, si era recato a San Gallo in Svizzera per la conferenza sul restauro dei manoscritti, che lui stesso aveva organizzato e che si era tenuta nei giorni 30 settembre e 1° ottobre123. Nella lettera nr. 30, poi, Mercati esprimeva gratitudine a Ehrle, riconoscendo che è «benissimo disposto per me e per i miei studî, e mi è largo di tutte le agevolezze che può farmi» e ringraziava pure Ceriani, perché, quando Ehrle era passato da Milano (il 4 ottobre, appunto di ritorno da San Gallo)124, «volle parlargli in mio favore rammentandogli le mie strettezze», ed Ehrle «ne fu tocco»125. 122 Mercati mandò saluti o auguri a Ceriani da parte di Ehrle nelle lettere nrr. 31, 37, 47, 50, 52, 53, 55, 57 (si aggiunga la lettera nr. 46, nella quale Mercati riferiva a Ceriani le condoglianze di Ehrle per la morte della sorella Teresa). A sua volta Ceriani mandò saluti a Ehrle nelle lettere nrr. 28, 29, 33, 42, 43, 44, 48, 51, 56, 59. Nella lettera nr. 34, inoltre, Mercati chiedeva a Ceriani di informare Ratti, di aver «ricevuto e distribuito» a Ehrle e a van Ortroy un «suo prezioso libretto» (Ratti, Notice sur quelques lettre papales). 123 La conferenza ebbe un’appendice il 2 ottobre per la riunione di un comitato, composto da Ehrle e da due altri membri, che avrebbe dovuto dar prosieguo alle decisioni assunte in quei giorni. Sulla conferenza si veda l’articolo apparso ne L’osservatore romano dell’11-12 e 12-13 ottobre 1898: Conferenza internazionale di S. Gallo (OR), riprodotto in La Conferenza internazionale di S. Gallo (RBA), e l’ampia relazione fornita in Ehrle, Internationale Konferenz in St. Gallen; cfr. anche Batllori, Ehrle, p. 96 (pp. 390-391 della prima riedizione e p. 177 della seconda riedizione); Furia, Storia del restauro librario, pp. 47-49; Buonocore, Theodor Mommsen a San Gallo; Nuñez Gaitán, Albores del Laboratorio de Restauración, pp. 793-794. 124 Sul passaggio di Ehrle in Ambrosiana di ritorno da San Gallo, riferiva Ratti scrivendo a Mercati quello stesso 4 ottobre (Carteggi Mercati, cont. 5, f. 1308: Vian, Carteggi, p. 51 nr. 817): «Oggi abbiamo pure avuto qui il P[adre] Eh[rle] che mi fu largo di preziose comunicazioni». Anche Ceriani ne faceva cenno nella minuta della lettera nr. 28 (conservata in S 124 inf., 1895, nr. 23), in una frase poi non riportata nella lettera effettivamente spedita: «Il Padre Ehrle era qui nei giorni che mi scrivevi» (su questa minuta e sulla frase qui citata si vedano le note all’edizione della lettera nr. 28). 125 È verosimile che Ceriani abbia richiamato a Ehrle le «strettezze» di Mercati, che si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 35
05-Dec-18 11:22:55 PM
36
introduzione
[41] Altre volte Mercati ricordava il prefetto per lavori di cui riteneva di dover ricevere incombenza da lui, per accompagnare con adeguati prolegomeni edizioni fototipiche di manoscritti126. [42] Più genericamente riferito ai «Superiori» fu l’affidamento dell’incarico di dedicarsi a catalogare i codici greci, come Mercati riferiva nella lettera nr. 36. Tale affidamento, è opportuno ricordare, mentre esprimeva l’intendimento di padre Ehrle di far approntare adeguati cataloghi dei manoscritti, faceva nel contempo intuire una certa pressione su Mercati, volta di fatto a indurre gli altri, ben più refrattari, a fare la loro parte127. [43] Un riferimento esplicito a Ehrle, che segnala altresì la stretta vicinanza e consonanza di Mercati con il prefetto nel prendersi cura della biblioteca, troviamo espresso nello sfogo confidenziale con cui si aprì a Ceriani nella lettera nr. 34 del 7 marzo 1899, pochi mesi dopo il suo arrivo in Vaticana: vi descriveva infatti il proprio sacrificarsi «affine di mettere assieme col buon Padre Ehrle in assetto questa biblioteca», visto che — diceva con amarezza — «fuori del P[adre] Ehrle, nessuno s’intende di libri, o ci ha passione»128. [44] Due iniziative di maggior peso e sviluppo, in cui fu pure direttaera assunto l’impegno di aiutare la sua famiglia nelle difficoltà economiche sopravvenute a seguito di varie avversità e per la malattia e la morte del padre. A questo proposito cfr. [78]. 126 Nella lettera nr. 31, del 23 dicembre 1898, Mercati confidava a Ceriani di prevedere, secondo quanto gli aveva detto Ehrle, di dover illustrare la fototipia del rotolo di Giosuè (Pal. gr. 431. pt. B), che ci si apprestava a preparare: esso tuttavia sarebbe uscito solo nel 1905 (Rotulo di Giosuè) con l’introduzione di Pio Franchi de’ Cavalieri. Nella lettera nr. 40, in modo simile, Mercati faceva riferimento all’ipotizzata edizione dello Strabone (Vat. gr. 2306 e Vat. gr. 2061, pt. A), segnalando che Ehrle era incerto se fotografarlo per intero, e di cui in effetti non si fece alcuna edizione in quegli anni. Si aggiunga, ugualmente ricordata nella lettera nr. 31, la fototipia di Virgilio (Vat. lat. 3225), che sarebbe stata realizzata nel 1899 (Fragmenta et picturae Vergiliana), ma non affidata a Mercati, e quella del codex Vaticanus della Bibbia (Vat. gr. 1209), che uscì senza il previsto prolegomeno di Mercati (cfr. [131]). 127 La decisione fu presa nel Congresso della Biblioteca tenutosi il 3 luglio 1899: in essa si stabilì che venissero compilati i «Catalogi del fondo Greco Vaticano [...] secondo il nuovo regolamento in uso pei Codici Latini secondo le esigenze moderne»; tale incarico fu affidato a Mercati insieme a Pio Franchi de’ Cavalieri (Arch. Bibl. 164, pt. A, f. 9v). La pressione su Mercati per spronare gli altri (oltre a normali motivi di comprensibile sollecitazione a compiere il lavoro affidato), spiega anche la lettera scrittagli da Ehrle qualche giorno prima del 1° ottobre 1901, con un severo richiamo a ricordare che «già da sé il lavoro dei catalogi» è «quasi la sola ratio essendi per gli scrittori». Ehrle infatti esplicitamente scriveva: «Anzi sarò credo obligato a precarlo a dare generalmente il tempo delle 4 ore dell’apertura della Biblioteca al lavoro dei catalogi, dovendo insistere su questo punto con altri impiegati, i quali provocano all’eccezione accordata a Lei» (minuta in Arch. Bibl. 191, sez. A, I, f. 1r). Sull’argomento cfr., più ampiamente, Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 4 (Problemi e fatiche nell’ambientazione in Vaticana). Di fatto Mercati compilò un solo catalogo, appunto in collaborazione con Franchi de’ Cavalieri: Mercati – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani graeci 1-329. 128 Sullo sfogo confidenziale di questa lettera cfr. anche [89].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 36
05-Dec-18 11:22:55 PM
introduzione
37
mente coinvolto Ehrle e che richiedono una descrizione più estesa, riguardano le trattative per ottenere da Ceriani una copia del facsimile del codex Marchalianus (Vat. gr. 2125) per la Vaticana, e una prospettata visita alla biblioteca Barberini in vista della sua acquisizione. [45] Riguardo al codex Marchalianus, dobbiamo partire dal cenno che ne fece Mercati nella citata lettera nr. 34 del 7 marzo 1899, nella quale lamentava l’assenza in Vaticana, fra l’altro, del facsimile di questo codice129. Più di un anno dopo, nella lettera nr. 39 del 7 maggio 1900, ne tornava a parlare Ceriani, quando assicurava Mercati: «Il R[everendissi]mo Ehrle mi ha scritto pel Marchaliano; riveriscilo a mio nome, e questa settimana o al più tardi la prossima lo spedirò». Successivamente, nella lettera nr. 40, non datata ma collocabile fra il 16 e il 24 maggio, Mercati scriveva a Ceriani assicurando che era «giunto sano e salvo in un insuperabile imballaggio il Marchaliano», ed era «stato ricevuto con tutti gli onori dovuti»; aggiungeva anche un ringraziamento suo personale e preannunciava quello di Ehrle. [46] Per arrivare a questo felice esito era stato necessario un non breve percorso: l’8 febbraio 1900, infatti, Ratti aveva scritto a Ehrle proponendogli uno scambio (evidentemente maturato da contatti precedenti) fra una copia del facsimile del codex Marchalianus (di quelle conservate in Ambrosiana grazie al fatto che Ceriani era stato autore del commento) e due copie di una progettata nuova edizione vaticana del Nuovo Testamento del codex Vaticanus: «Mi affretto a darle una notizia che mi par buona, se non ottima. Ho assaggiato il terreno, ossia M[on]s[i]gr. Ceriani, a proposito del Marchaliano. Egli sarebbe disposto a cederne una copia alla Vaticana ove questa mandasse qua due copie della progettata nuova edizione del Vaticano (Nuovo Testamento), una per lui, l’altra per l’Ambrosiana. Credo anche che basterebbe che fin d’ora la Vaticana ne assumesse formale impegno. Naturalmente M[on]s[i]gr. Ceriani non vuol essere il primo a fare esibizioni o proposte. Ella ne può scrivere a lui od a me, come crede meglio, ma forse il meglio che può fare — data la natura dell’uomo — è di scrivere direttamente a lui»130. Passato qualche tempo, il 16 marzo Ratti scriveva a Mercati, chiedendo quale accoglienza avesse avuta la sua proposta: «Non so se il P[adre] Ehrle Le abbia comunicato quanto gli scrivevo a proposito del Marchaliano. Assaggi, se occorre, il terreno, e mi dica il suo parere»131. [47] Il 12 aprile Ehrle finalmente scriveva a Ceriani, aderendo positivamente alla proposta: «Alcune settimane fa l’ottimo Prof[essor] Ratti mi ha comunicato la Sua gentilissima proposta di privarsi d’una delle due copie 129 Cozza-Luzi,
Prophetarum codex (e commento: Ceriani, De codice Marchaliano). Bibl. 221, pt. A, sez. I, ff. 50-51. 131 Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1733-1734 (Vian, Carteggi, p. 69 nr. 1103). 130 Arch.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 37
05-Dec-18 11:22:55 PM
38
introduzione
della riproduzione del nostro codice Marchaliano in favore della nostra biblioteca a condizione, che noi ci obligiamo a darli due copie del Nuovo Testamento del Codice Vaticano, quando vi sara fatta una nuova edizione. Ho proposto questa offerta al nostro Congresso Direttivo presieduto da Sua Em[inen]za il Card. Segretario di Stato e tutti l’hanno accettato con piacere. Dunque nel verbale del Congresso sara documentato l’obligo assunto dall’amministrazione nostra di farlo avere le due copie patuite. In considerazione di questo documento ardisco di pregarlo di considerare, se non sia possibile di mandarci la copia gia adesso; ci sarebbe molto necessaria per la questione del ristauro del codice minacciato dalla corrosione»132. Già il giorno successivo, 13 aprile, Ratti esprimeva a Mercati la propria soddisfazione: «È giunta la lettera del P[adre] E[hrle] a C[eriani] — benissimo accolta. Dopo le feste pasq[uali] faremo la spedizione del M[archaliano]»133; e il 13 maggio Ratti precisava: «Ceriani mi dice che la ventura settimana farà la spedizione del Marchal[ian]o: non ne sarà malcontento il P[adre] Ehrle — e neppure Lei, penso»134. Il 16 maggio Ceriani, in una cartolina postale a Ehrle, assicurava di aver effettuato l’invio del facsimile: «Per mezzo del Tipografo-Librajo Arcivescovile Ditta Pogliani di Mauri ho spedito assicurato il Codice Marchaliano. Ringrazio per dono precedente [scil. in precedenza assicurato] alla Biblioteca A[mbrosiana]: scriverò appena potrò più diffusamente»135. Nel frattempo, come già indicato, con la lettera nr. 39 Ceriani aveva assicurato Mercati dell’imminente invio del facsimile e Mercati con la lettera nr. 40 a Ceriani ne comunicava l’arrivo in Vaticana136. [48] Il 24 maggio lo stesso Ehrle ringraziava Ceriani: «Il facsimile prezioso è arrivato sano e salvo, in perfetta conservazione. Di nuovo i nostri piu sinceri ringraziamenti per questo grande favore accordato alla Vaticana. Sara adesso il nostro dovere di non mancare alla nostra parola. Però essendo il nostro debito registrato nel verbale del Congresso, sara a Lei facile anche dopo la mia morte o rinunzia a far valere i Suoi diritti»137. Nel verbale citato, nell’adunanza nr. 115 del 14 marzo 1900, era stato infatti registrato: «Il Prefetto comunica che in seguito alle prattiche fatte per una copia del Marshelliano presso Mons. Ceriani, Bibliotecario dell’Ambrosiana, questi ha proposto di dare il detto esemplare ricevendo in cambio due 132 Biblioteca
Ambrosiana, W 15 inf., nr. 83. Mercati, cont. 7, f. 1753 (Vian, Carteggi, p. 70 nr. 1116). 134 Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1772-1773 (Vian, Carteggi, p. 70 nr. 1132). 135 Arch. Bibl. 221, pt. A, sez. I, f. 52. 136 La lettera nr. 40 non dovette giungere a Milano prima del 21, perché quel giorno Ratti chiedeva ancora a Mercati se fosse arrivato il facsimile (Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1779: Vian, Carteggi, p. 71 nr. 1137); o comunque Ceriani non gliene aveva ancora parlato. 137 Biblioteca Ambrosiana, W 15 inf., nr. 84. 133 Carteggi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 38
05-Dec-18 11:22:55 PM
introduzione
39
copie del Nuovo Testamento quando sarà per cura della Biblioteca nuovamente pubblicato. Tale proposta viene accettata»138. Oggetto di scambio da parte Vaticana avrebbe dovuto essere — per quanto se ne può arguire — una doppia copia del volume del Nuovo Testamento dell’edizione del codex Vaticanus della Bibbia (Vat. gr. 1209) pubblicata nel 1904: Bibliorum ss. graecorum codex Vaticanus 1209 (Mercati), pars II139, anche se in Ambrosiana, di tale edizione, sembrerebbe essere pervenuta una sola copia140. [49] Per quanto riguarda la biblioteca Barberini, nella lettera nr. 40 del maggio 1900, Mercati scriveva a Ceriani: «Nelle prossime vacanze di Pentecoste (sia detto inter nos) andrò col P[adre] Ehrle alla Bar[erini] per fare una stima all’ingrosso della Bibl[ioteca]». La visita dovette avvenire nei primi giorni di giugno, visto che quell’anno Pentecoste cadeva il 3 di quel mese. Mercati dovette informarne Ratti poco dopo, perché il 19 giugno questi scriveva a Mercati: «Mi congratulo di vero cuore dello splendido affare colla B[arberini], che spero entrerà in porto. Non lasci tregua al p[adre] E[hrle], finché non abbracci [?] tutto il possibile: tutta roba, salvata, con tanto più di onore alla S. Sede e di utilità agli studii»141. Il 1° settembre Ehrle, scrivendo a Mercati, accennava all’argomento: «Il grande affare B[arberini] sta ancora allo stesso punto. Si vole, ma si cerca il momento opportuno per proporlo»142. [50] Altre lettere, numerose, sulla pratica della Barberini, si ritrovano poi nel 1902, quando, con vicende complesse, si arrivò alla definitiva acquisizione della biblioteca143: il 19 maggio Ratti chiedeva informazioni a Mercati: «[...] tanto telegrafiche e criptografiche sono state le Sue ultime scritture. È dei codici Barberini che si tratta?»144; il 7 luglio Nogara informava 138 Arch.
Bibl. 164, pt. A, f. 15r. Il volume del Marchalianus donato alla Vaticana corrisponde verosimilmente alla copia (in due tomi più il commento di Ceriani) attualmente collocata in Sala Consultazione Stampati alla segnatura S.Scritt. Riprod. II.3 (1-2) Cons. 139 Cfr. [131]. 140 Una ricerca gentilmente condotta da Massimo Rodella, con l’aiuto di Stefano Serventi e di Ferdinando Righetto, ha permesso di individuare in Ambrosiana una sola copia del Nuovo Testamento — Bibliorum ss. graecorum codex Vaticanus 1209 (Mercati), pars II, 1904 — alla segnatura S.R.3154 (olim S.Q.L.V.27); accanto a essi è collocato anche il solo primo tomo dei tre pubblicati dell’Antico Testamento (pars I, tomus I, 1905), alla segnatura S.R.3153 (olim S.Q.L.V.26). I due volumi, come indica una scritta a penna, di mano attribuibile a Ceriani, posta all’interno della coperta anteriore sotto la segnatura, segnala verosimilmente la data dell’11 dicembre 1905 (precisamente: «II Xb.1905»), che possiamo intendere come giorno dell’arrivo dei volumi in Ambrosiana. 141 Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1804-1805 (Vian, Carteggi, p. 72 nr. 1153). 142 Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1846-1847 (Vian, Carteggi, p. 74 nr. 1181). 143 Cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 242, 255 nt. 132; D’Aiuto – Vian, Guida ai fondi della Vaticana, pp. 336-351, 677-688, 791-804, 932, 935-936. 144 Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2158-2159 (Vian, Carteggi, p. 85 nr. 1382).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 39
05-Dec-18 11:22:55 PM
40
introduzione
Mercati a Roteglia: «Della Barb[erini] nulla ancora»145; il 9 luglio Ehrle assicurava Mercati, sempre a Roteglia, verosimilmente sulla Barberini, pur non nominandola: «Il grande aff[are] va bene. Si cercano danari»146; il 22 luglio Nogara confermava a Mercati il prosieguo positivo dell’“affare”: «Credo che le cose della Barb[erini] vadano bene. P[adre] Ehrle non ne ha detto mai nulla; ma ieri nell’accomiatarmi mi disse che oggi o domani si decideva un affare che lo tratteneva a Roma, e che decidendosi affermativamente, come aveva buona speranza, sarebbe rimasto a Roma tutte le vacanze»147; di fatto, il 27 luglio e il 2, 3 e 17 agosto Ehrle si trovava a descrivere a Mercati148 un’evoluzione contrastata: il problema fondamentale era la cifra di acquisto, che per il Papa non doveva superare “500” e per il principe Barberini non doveva scendere sotto “650”, fino a quando il 17 agosto Ehrle poteva scrivere: «Ieri finalmente venne tutto conchiuso, con piena reciproca soddisfazione». Due lettere successive — 27 agosto e 13 settembre149 — accennavano tuttavia alle difficoltà legate all’approvazione da parte delle autorità italiane. Merita citare la lettera del 9 novembre di Ratti a Mercati, nella quale esprimeva il proprio compiacimento per la notizia «sul trasporto dei tesori Barberini [...]! Mi congratulo di cuore: godo pensando alla soddisfazione del P[adre] Ehrle, Sua e degli amici, e mi auguro pel bene di tutti che a queste splendide e tanto promettenti aurore tengan dietro ancor più splendidi e benefici i meriggi»150. [51] Accanto alla biblioteca Barberini, deve essere ricordata la Borgiana, entrata in Vaticana nello stesso anno 1902 evidentemente per opera di Ehrle anch’essa, benché Mercati, riferendone a Ceriani nella lettera nr. 45 del 7 maggio di quell’anno, non faccia esplicito riferimento al prefetto. Si tratta della raccolta di manoscritti, stampati e collezioni numismatiche provenienti dalla Congregazione de Propaganda Fide, comprendenti fra gli altri libri e oggetti appartenuti al card. Stefano Borgia151. Mercati descrive 145 Carteggi
Mercati, cont. 9, f. 2183 (Vian, Carteggi, p. 85 nr. 1397). Mercati, cont. 9, f. 2185 (Vian, Carteggi, p. 86 nr. 1399). 147 Carteggi Mercati, cont. 9, f. 2196 (Vian, Carteggi, p. 87 nr. 1408). 148 Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2199, 2204, 2205, 2212 (Vian, Carteggi, pp. 87-88 nrr. 1411, 1416, 1423). 149 Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2224-2226, 2233 (Vian, Carteggi, pp. 88-89 nrr. 1430, 1437). 150 Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2255-2262 (Vian, Carteggi, p. 90 nr. 1452). Ugualmente nella Cronaca contemporanea, I. Cose romane (per i giorni 8-28 novembre 1902), in La civiltà cattolica 53, s. 18/8 (1902), pp. 608-609, si segnala l’acquisto ormai avvenuto: «Da circa un mese la splendida biblioteca de’ principi Barberini è divenuta proprietà pontificia ed è stata trasportata dal palazzo principesco al Vaticano» (p. 608). 151 Essi furono inseriti in Vaticana come fondi manoscritti Borgiani e come fondo stampati Propaganda Fide (cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 242, 255 nt. 133; D’A146 Carteggi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 40
05-Dec-18 11:22:55 PM
introduzione
41
un primo «trasporto dei mss. del Mus[eo] Borg[iano]» compiuto il giorno precedente (quindi martedì 6 maggio) e spiega che il trasferimento sarebbe continuato il venerdì successivo per concludersi il sabato (quindi rispettivamente i giorni 9 e il 10 maggio)152. Aggiungeva che «forse non si riusceranno ad avere» altri manoscritti oltre a quelli già «ricuperati» il 6 maggio e che non si sarebbero potute «riavere le monete d’oro e d’argento»153. Con frase non perspicua, osservava infine che non si sarebbero dovute dire «al pubblico [...] le ragioni della decisione», ma ci si sarebbe dovuti trincerare «dietro le solite ragioni di diminuzione di spesa e di necessità di sicurezza e di restauri»154. [52] Passando ora al vice-bibliotecario Giuseppe Cozza-Luzi (18371905)155, veniamo a toccare una situazione veramente deplorevole e, per Mercati, certamente non facile da gestire. Cozza-Luzi era peraltro legato da collaborazione e amicizia156 a Ceriani, dal momento che quest’ultimo – Vian, Guida ai fondi della Vaticana, pp. 356-384, 471, 839, 903-904, 932, 936, 948); ne accenna anche la Cronaca contemporanea, I. Cose romane (per i giorni 8-28 novembre 1902), in La civiltà cattolica 53, s. 18/8 (1902), pp. 608-609, nella notizia dedicata all’acquisto della biblioteca Barberini (dove si fanno ammontare a 2300 i codici borgiani entrati in Vaticana): «La collezione poi de’ 12000 nuovi manoscritti [scil. Barberini] aggiunta ai 28000 già radunati in Vaticano, coi 2300 codici borgiani trasferiti lo scorso aprile per ordine di S[ua] S[antità] dal Collegio di Propaganda, fanno un tesoro di 42000 manoscritti che mettono la Vaticana a paro delle più ricche biblioteche del mondo» (p. 608). 152 Giovedì 8 maggio era la festa dell’Ascensione e si comprende come quel giorno non si fece alcun trasferimento. 153 Le Grelle, Collezioni numismatiche, p. LXXVIII nt. 4 indica, infatti, solo 5 monete d’oro e 630 d’argento entrate in Vaticana, mentre fa ammontare a 11893 le monete di bronzo; inoltre precisa: «Il Medagliere di Propaganda proveniva in gran parte dalle collezioni riunite a Velletri dal card. Stefano Borgia, le quali in piccola parte vennero in Propaganda, in gran parte entrarono nel Museo di Napoli». 154 Nella documentazione a me nota non viene espresso il motivo del trasferimento in Vaticana della collezione di Propaganda fide. Forse, accogliendo una spiegazione gentilmente suggeritami da Paolo Vian, si può ipotizzare che da Propaganda fide vi fosse un’emorragia di manoscritti, stampati e oggetti fraudolentemente sottratti; di qui la decisione di spostare la collezione in Vaticana, senza tuttavia poter divulgare in forma pubblica la imbarazzante vulnerabilità dell’Istituzione. 155 Giuseppe Cozza-Luzi (talora nominato semplicemente Cozza nelle lettere), monaco e abate di S. Maria di Grottaferrata, fu scriptor graecus della Biblioteca Vaticana dal 1873 e dal 1882 sotto-bibliotecario o vice-bibliotecario. Si vedano su di lui: Peri, Cozza Luzi; i contributi raccolti in Cozza-Luzi (Convegno di Bolsena) e, specificamente per la sua presenza in Vaticana, Peri, Un basiliano di Bolsena; Carboni, Caduta dell’ultimo sotto-bibliotecario. 156 Oltre a quanto indicato di seguito nel testo, va notato che Ceriani, scrivendo a Mercati, lo incaricava di porgergli i propri saluti (specificamente nelle lettere nrr. 28, 29 e 33); in una lettera (nr. 39) lo chiamava “amico”. Mercati accennava a Cozza-Luzi già nel 1894, quando nella lettera nr. 23 riferiva della notizia avuta da Cozza-Luzi su Giovanni Battista de Rossi gravemente malato. Giunto in Vaticana, Mercati scriveva a Ceriani per informare dell’assenza di Cozza-Luzi (nr. 26) o della sua presenza (nr. 30) e per trasmettere i suoi auguri iuto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 41
05-Dec-18 11:22:55 PM
42
introduzione
aveva scritto il commentario per l’edizione facsimilare del codice Marchalianus curata dallo stesso Cozza-Luzi157 e aveva altresì apprezzato il modo con cui Cozza-Luzi aveva seguito, per conto della Congregazione dei riti, il lavoro di Ceriani sul Messale Ambrosiano158. Il vice-bibliotecario, tuttavia, aveva manifestato in vari modi la sua opposizione al rinnovamento voluto dal papa e attuato da Ehrle e, ancor più gravemente, si era reso responsabile di vere e proprie calunnie, scrivendo e ispirando libelli anonimi denigratori del prefetto e della Biblioteca Vaticana: sottoposto a una commissione d’inchiesta, che ne confermò la responsabilità, Cozza-Luzi era stato invitato a dare le dimissioni, che furono accettate il 15 maggio 1899159. natalizi a Ceriani (nr. 31) o i suoi saluti da Bolsena (nr. 37); nella lettera nr. 38 il riferimento a Cozza-Luzi è solo occasionale, in quanto riguarda una riproduzione presente in una sua pubblicazione. A testimonianza dei frequenti contatti fra Ceriani e Cozza-Luzi, in Ambrosiana si conservano 140 lettere di Cozza-Luzi a Ceriani, alla segnatura W 11 inf., nrr. 232-391 (con irregolarità di numerazione): devo questa informazione alla consueta gentilezza di Massimo Rodella. 157 Nel 1890 Ceriani aveva scritto il commentario (Ceriani, De codice Marchaliano) per l’edizione facsimilare del codice Marchalianus curata dallo stesso Cozza-Luzi (Cozza-Luzi, Prophetarum codex). Cfr. [45]. 158 Nella lettera nr. 44, nel maggio 1902, Ceriani asseriva che Cozza-Luzi «lavorò con tanta benevolenza per me come revisore del Messale Ambrosiano presso la Congregazione dei S[acri] R[iti]» (nella lettera nr. 30, nel novembre 1898, Mercati, dicendo di essere andato a salutare Cozza-Luzi rientrato in Vaticana, annotava che questi «Aveva allora allora ricevuto il Messale Ambrosiano dalla Congregazione dei Riti»). Su Cozza-Luzi consultore della Congregazione dei riti cfr. Petta, Attività liturgica, pp. 181-183. Alle pp. 182-183 Petta si sofferma sull’incarico ricevuto da Cozza-Luzi nel 1884 da parte del card. Domenico Bartolini, prefetto di quella Congregazione, di seguire il lavoro di revisione di Ceriani. È significativa la valutazione che Cozza-Luzi dà dell’opera di Ceriani (il testo, trascritto ibid., pp. 182-183, è tratto da un manoscritto senza segnatura, intitolato Miscellanea liturgica latina, conservato nella Biblioteca Comunale di Bolsena): «Un capolavoro di critica liturgica, biblica e storica a me sembra il dotto, minuto e coscienzioso esame che parola per parola ha fatto il chiar(issimo) Dr. Antonio Ceriani sopra il Messale [...] Vi pose ad ampio contributo una vasta cognizione di lingue occidentali ed anche orientali, come l’ebraico, il copto, il siro, l’armeno ed eziandio degli antichi e recenti studi liturgici fatti tanto dai cattolici che dai dissidenti». Petta aggiunge che «In seguito al compito avuto tra il Cozza e il Ceriani intercorse una fittissima corrispondenza sia riguardo all’aspetto editoriale del Messale sia circa il contenuto e la formulazione delle rubriche. Dalla corrispondenza emerge la fiducia del Ceriani nella competenza del Cozza e la gratitudine per l’opera svolta dal Nostro presso la Congregazione» (ibid., p. 183). Comprendiamo ancora meglio l’amicizia e la stima che si instaurò fra i due e che non permetteva a Ceriani di valutare adeguatamente i gravi comportamenti di Cozza-Luzi verso la Biblioteca Vaticana. Sul lavoro di Ceriani in merito alla revisione del Messale Ambrosiano cfr. [103-104]. 159 Cfr. specificamente Carboni, Caduta dell’ultimo sotto-bibliotecario. Già il 14 aprile di quell’anno Ratti aveva scritto a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 6, ff. 1490-1493: Vian, Carteggi, p. 59 nr. 942) che il quotidiano milanese La perseveranza, qualche giorno prima «portava una corrispondenza da Roma e precisamente sulle condizioni intestine della Vaticana: vi si parlava di stranieri e di indigeni, di Ehrle e di Cozza...»: ovviamente gli eventi stavano ormai
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 42
05-Dec-18 11:22:56 PM
introduzione
43
[53] Per questo i rapporti fra Cozza-Luzi e Mercati furono variamente contrastati: lo si evince anzitutto dall’amarezza con cui Mercati, nella lettera nr. 34, riferisce a Ceriani di quanti in Vaticana — primo fra essi CozzaLuzi — non consegnavano alla Biblioteca neppure una copia dei volumi da essi curati, poi da vari cenni di Mercati a non voler interferire in lavori che Cozza-Luzi aveva in corso pur non mettendovi mano da tempo160, infine e soprattutto dalla chiarificazione con Ceriani nel maggio 1902: in quei frangenti, infatti, nella lettera nr. 44 Ceriani scrisse a Mercati, per riferirgli di rimostranze che Cozza-Luzi aveva fatto nei suoi confronti argomentando che Mercati aveva prevenzioni verso di lui161; Ceriani inoltre manifestava grande rincrescimento per gli attriti che erano sorti fra Mercati, «mio antico Collega», e padre Cozza-Luzi, «mia antica relazione, che lavorò con tanta benevolenza per me come revisore del Messale Ambrosiano presso la Congregazione dei S[acri] R[iti]». Interpretando nel senso più indulgente la situazione, Ceriani raccomandava quindi a Mercati: «Io sono vecchio, e ho potuto vedere, che spesso questi attriti, anche tra degne persone, dediventando di dominio pubblico; il 19 maggio, a dimissioni di Cozza-Luzi ormai accettate, Ratti scriveva mostrando di conoscere dallo stesso Mercati l’esito finale (Carteggi Mercati, cont. 6, ff. 1526-1527: ibid., p. 60 nr. 965): «Imagino la pena che devon recare a Lei e al p[adre] Ehrle le brutte cose che mi accennava e delle quali l’ultima Sua mi annuncia la soluzione. È davvero desiderabile che questa sia definitiva e tale da non lasciare luogo a ritorni. Il pr[efetto] Ceriani ne rimase molto impressionato, e si capisce». 160 Nella lettera nr. 36, quando ricevette il compito di fissarsi «ai codici greci», Mercati affermò di non dispiacersene in sé, ma di essere preoccupato di entrare «in provincia finora governata dal Cozza e con prescrizioni alquanto diverse dalle sue». Nella lettera nr. 38 Mercati chiedeva a Ceriani se valesse la pena di studiare il palinsesto Vat. sir. 162 di cui Cozza-Luzi pareva non curarsi più; alla risposta di Ceriani nella lettera nr. 39 che, «se l’amico Cozza ha abbandonato l’idea di leggere tutto il Palinsesto, certo che merita di essere decifrato», nella lettera nr. 40 Mercati, benché gli constasse «che del palinsesto dei Profeti nulla di più sia stato letto dal Cozza, e non sia probabile che almeno durante il presente pontificato egli possa occuparsene», tuttavia dichiarava: «io non vi metterò mai le mani sopra, fintantoché io non sappia, che egli l’ha definitivamente abbandonato». 161 Nella lettera nr. 44 Ceriani fa riferimento a una lettera, a noi non pervenuta, speditagli da Cozza-Luzi il 29 aprile 1902. Ma già in antecedenza vi erano stati cenni di simile tenore in alcune lettere (che mi ha segnalato, con la consueta gentilezza, Massimo Rodella): lettera databile al 24 gennaio 1902 (ma nel testo manca l’indicazione del mese, dedotto solo dalla collocazione della lettera nella serie): «Se Ella avesse occasione [“occasione” ripetuto due volte per errore] di scrivere al D[ottor] Mercati, vegga di dir qualche buona parola. Gli donai il Suo lavoro sul Cod. Marchalianum ma ancora...» (il discorso è lasciato in sospeso, poi il testo della lettera cambia argomento) (W 11 inf., nr. 380); lettera datata 11 febbraio 1902: «In questi giorni è vacanza in Bibl[iote]ca sino al 14 [...]. Incontrai Mercati. Vi fu qualche parola più benevola, ed una stretta di mano. Ma qualche nube vi è ancora, e non so donde nata...» (W 11 inf., nr. 382); lettera senza data ma databile al 28 febbraio 1902 (perché vi si trova scritto: «domani 1 marzo»; l’anno è dedotto dalla collocazione della lettera nella serie): «Le cose mie fastidiose van componendosi: ma il Mercati è più che riservato» (W 11 inf., nr. 383).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 43
05-Dec-18 11:22:56 PM
44
introduzione
rivano da atti inconscienti, e inconscientemente interpretati in un senso piuttosto che in un altro, mentre in fondo non c’è nulla del reale supposto. Ma dato anche che per la umana natura ci possa essere qualche cosa, e via, a godersi quel più di pace che si può qui, il meglio è alter alterius onera portate162 con interpretazione un po’ libera, e non badarci». [54] Il pensiero di Mercati è espresso nella lettera nr. 45, che tuttavia non sappiamo se sia stata spedita, perlomeno nella forma a noi pervenuta. Egli scrive di non essere «avversario personale di C[ozza] L[uzi]», ma di aver dovuto «mantenere sempre un contegno riservatissimo» nei suoi confronti «per obbedienza alle decisioni del S. Padre [...] e altresì per esperienza dei tristi effetti derivanti dall’acquiescenza a certi modi non corretti d’agire». Aldilà del motivo contingente dell’ultimo contrasto fra Mercati e Cozza-Luzi (riferito nelle lettere ma in modo non del tutto intelligibile), resta la gravità della situazione che, ancora nel 1902, non si era evidentemente stemperata163. Rimane tuttavia inspiegabile per qual motivo Ceriani 162 Epistula
ad Galatas 6,2. influì sull’atteggiamento di Mercati anche il giudizio spregiativo espresso su di lui in uno dei libelli anonimi, scritti o comunque ispirati da Cozza-Luzi: nel libello intitolato Le gesta del Segretario maccabeo, uscito nel 1898 e concepito come lettera aperta al papa, si rimarcava, a paragone con le remore imposte all’assunzione del «dotto sacerdote Benigni» (Umberto, che poi fu assunto, ma non come scriptor), «la chiamata di un cotal Mercati da Milano, uomo nullo» (citato in Carboni, Caduta dell’ultimo sotto-bibliotecario, pp. 97-98 nt. 53). Riguardo alla situazione nel 1902, nella lettera nr. 44 Ceriani citava un tratto di lettera di Cozza-Luzi, nella quale quest’ultimo si lamentava perché, a suo dire, Mercati asseriva «che sotto le iniziali G. M. fosse falsificato il suo nome; invece quelle iniziali segnificavano Ge.. Ma..». In risposta, nella lettera nr. 45, Mercati precisava anzitutto che «Chi decifrò le sigle a mio carico, fu un amico del C[ozza] L[uzi], che lo va aiutando nella correzione delle bozze, cioè M[onsigno]r Stornaiolo, e lo dichiarò a me che non sapevo niente». Difendeva poi la persona implicata in quelle iniziali, riferendosi tuttavia a «Giu. Ma», cioè «un bidello della Biblioteca, quasi si occupi dei nostri studi» (quindi la lettura corretta della lettera di Cozza-Luzi avrebbe dovuto essere: «Giu. Ma.» e non «Ge. Ma.»). Annoto che, riguardo a un personaggio con questo nome, nella documentazione reperita in Biblioteca Vaticana, in particolare nell’Archivio della Biblioteca, non trovo alcun Mazzoni con nome iniziante per “Giu.” o per “Ge.”. È invece presente un Angelo Mazzoni, attestato variamente nell’Archivio: in particolare risulta che fu assunto come scopatore in prova il 1° settembre 1876 e definitivamente il 1° gennaio successivo (Arch. Bibl. 5, ff. 319 e 320), che divenne poi bidello e che infine nel 1905 venne sospeso e quindi definitivamente cancellato dal ruolo, essendosi reso responsabile di sottrazione (o comunque di ambigua gestione) di somme di denaro (ampia documentazione in Arch. Bibl. 202, pt. 1, sez. B). Probabilmente il Mazzoni a cui alludono Cozza-Luzi e Mercati è questo bidello di nome Angelo (o per qualche confusione legata alla complessa vicenda, allusa più che descritta da Mercati, o, forse più semplicemente, perché era chiamato confidenzialmente con un altro nome, come Giuseppe o Giulio). Mercati proseguiva il suo commento, spiegando che di quelle iniziali «risulta autore il Cozza stesso», in particolare «dalla Redazione della Palestra del Clero» e «da bozze corrette di pugno del Cozza e inviate ad un giornale di Milano (L’Oss[ervatore] Catt[olico]) con appiccicata una plachetta della Biblioteca e dal Giornale insospettito rimandate qui». Mercati sembra dire che l’intervento 163 Forse
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 44
05-Dec-18 11:22:56 PM
introduzione
45
desse ancora ampio credito, nel maggio 1902, a Cozza-Luzi, quando già nel maggio 1899 Ratti, alludendo evidentemente alle forzate dimissioni di Cozza-Luzi (e a quanto esse presupponevano del suo grave comportamento), asseriva: «Il pr[efetto] Ceriani ne rimase molto impressionato»164. Forse Ceriani cercava semplicemente di migliorare i rapporti personali fra i due, senza entrar nel merito delle gravi questioni accadute. Comunque la lettera nr. 44 di Ceriani e la risposta di Mercati (in qualche modo illustrata dalla lettera nr. 45) dovettero condurre a una più schietta e definitiva chiarificazione fra i due a proposito di Cozza-Luzi, non essendo casuale il fatto che il suo nome non compaia più in seguito nel carteggio, neppure per cenni di saluto o altro. [55] Fra gli scriptores, nelle lettere sono ricordati con particolare attenzione e frequentemente salutati Mariano Ugolini (1854-1932)165 e l’oratoriano Generoso Calenzio (1836-1915)166; sono invece appena accennati di Cozza-Luzi è indubitabile, trattandosi di bozze corrette da lui, che avevano insospettito la redazione del giornale. Ma che significa che «sotto le iniziali G. M. fosse falsificato» il nome di Mercati? Confesso di non comprenderlo, anche se Mercati presenta quanto compiuto da Cozza-Luzi come cosa molto grave: «Sono cose dolorosissime a dire, e a dirle a Lei; ma le avrei forse io credute prima possibili?». 164 Resta il fatto che nel 1902, il 21 aprile, Ratti aveva significativamente scritto a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2124-2127: Vian, Carteggi, p. 84 nr. 1364): «Quanto a Cer[iani] nei rapporti con Cozza non ho punto mancato di fare il possibile, dico il possibile, tenuto conto dell’età di C[eriani], del suo carattere, dei suoi rapporti passati col C[ozza] L[uzi], del pregio ond’egli onora ancora i suoi lavori, della lontananza che non gli permette di farsi una luce in mezzo a tanti garbugli». La lettera continua mostrando preoccupazione non tanto per la situazione in cui si trova Mercati, ma su come Ceriani potrebbe essere considerato a Roma a causa dei suoi contatti, non solo di studio, che aveva intrattenuto e ancora intratteneva con Cozza-Luzi. Il 2 maggio successivo (Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2135-2136: ibid., p. 85 nr. 1370), quindi dopo che la lettera del 29 aprile di Cozza-Luzi era giunta a Milano, Ratti, scrivendo a Mercati, gli anticipava l’arrivo della lettera nr. 44: «Credo che sia sotto i torchi una lettera di Cer[iani] per Lei: Le parlerà, penso, anche di C[ozza] L[uzi] — ma meglio lasciare la parola a Lui». 165 Ugolini fu scriptor hebraicus in Biblioteca Vaticana dal 1883; passò poi alla direzione dell’Archivio Segreto Vaticano nel 1909 (inizialmente come sotto-archivista e dal 1920 come prefetto), rimanendovi sino al 1925: cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 236-239, 249 nt. 77; Barbolla, Congregazione de Auxiliis, p. 18 nt. 70; Pagano, Verbali dei Congressi, p. 200 nt. 101, 200-260. Nelle lettere sono numerose le richieste di Ceriani a Mercati, perché gli saluti Ugolini o gli porga auguri (nrr. 28, 29, 33, 42, 43, 44, 51, 56 e 59; si aggiungano le lettere nrr. 26 e 30, nelle quali Mercati assicura Ceriani di aver recato i suoi saluti a Ugolini); molto meno frequenti i saluti che Mercati trasmette a Ceriani da parte di Ugolini (nrr. 53 e 57). Nella lettera nr. 30 Mercati afferma che Ugolini «è molto, molto deferente per me». 166 L’oratoriano Generoso Calenzio fu prefetto della Biblioteca Vallicelliana, sino a che questa venne incamerata e tolta agli oratoriani nel 1871; nel 1885 fu nominato scriptor latinus della Biblioteca Vaticana, dal 1897 al 1900 fu preposito del suo ordine e dal 1912 alla morte fu tra i padri deputati, consiglieri del preposito: cfr. Gasbarri, Oratorio romano, pp. 130, 197 (con imprecisioni), 202, 326; id., Persone e fatti di Roma, pp. 7-11, 49, 55-56, 61, 113, 173-176,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 45
05-Dec-18 11:22:56 PM
46
introduzione
Orazio Marucchi (1852-1931)167, Cosimo Stornajolo (1849-1923)168 e Stanislas Le Grelle (1874-1957)169. [56] Un posto a sé va riservato a Bartolomeo Nogara (1868-1954), che in Ambrosiana aveva avuto frequenti contatti con Ceriani oltre che con Ratti e Mercati: con quest’ultimo fu in assiduo e cordiale rapporto, in particolare nei mesi che precedettero la sua nomina, nei quali mostrò un esemplare atteggiamento di disponibilità a quanto sarebbe stato deciso a suo riguardo «In tutto e per tutto come Dio vuole»170. 181-182, 186-189; Malgeri, Calenzio; Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 237, 252 nt. 88, 313; Fiorentino, Generoso Calenzio, pp. 187-201; Vian, Cambiale scontata, pp. 810, 812 nt. 42, 813 nt. 50, 830-831 nt. 116, 851, 858; Vian, Diario di Achille Ratti, pp. 687-688 nt. 54, 688 nt. 56. Mercati nella lettera nr. 26 e Ceriani nelle lettere nrr. 28 e 56 ne ricordano il carattere allegro, come conferma Malgeri, Calenzio, p. 662: «Fu spirito vivace e arguto, tipicamente oratoriano, a volte anche originale e bizzarro. Una figura che ha lasciato una sua impronta, non solo culturale, ma umana nell’ambiente ecclesiastico della Roma di fine Ottocento». Nelle lettere sono numerose le richieste di Ceriani a Mercati, perché gli saluti Calenzio o gli porga auguri (nrr. 28, 29, 33, 42, 43, 44, 51, 56 e 59; si aggiungano le lettere nrr. 26 e 30, nelle quali Mercati assicura Ceriani di aver recato i suoi saluti a Calenzio); pure frequenti i saluti che Mercati trasmette a Ceriani da parte di Calenzio (nrr. 31, 37, 47, 50, 52, 53 e 57). 167 Archeologo, discepolo di de Rossi e direttore del Nuovo bullettino di archeologia cristiana, Marucchi fu scriptor latino della Vaticana dal 1885 al 1922 e direttore del Museo egizio vaticano (cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 237, 251-252 nt. 87; Munzi, Marucchi). Nella lettera nr. 31 Mercati informa che Marucchi intende pubblicare una recensione del volume Ambrosiana. Scritti varii nel Nuovo bullettino di archeologia cristiana (che di fatto sarebbe apparsa come semplice segnalazione nel nr. 4 (1898), pp. 255-256). 168 Stornajolo fu assistente al Museo Sacro della Biblioteca Vaticana sotto la guida di Giovanni Battista de Rossi; nel 1890 fu nominato scriptor graecus, divenendo emerito nel 1912 (cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 241, 249 nt. 78; Vian, De Luca, p. 306 nt. 13). Nella lettera nr. 45 Stornajolo è nominato da Mercati (con la grafia “Stornaiolo”) come «amico del C[ozza] L[uzi]», che lo stava «aiutando nella correzione delle bozze» (cfr. [54] nt. 163). 169 Le Grelle fu nominato scrittore aggiunto onorario il 24 gennaio 1903 (cfr. Vian, Figure della Vaticana, pp. 106-107 [pp. 333-334 della riedizione]; Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 257, 268 nt. 12; Negro, Roma, non basta una vita, pp. 375-377; Lai, Il “mio” Vaticano, pp. 24-26, 34, 50-51, 63, 72, 86-87, 96-99, 113). Nella lettera nr. 59, Ceriani probabilmente si riferiva a lui indicando un “belga” a cui inviava i suoi saluti. 170 Archeologo classicista e storico dell’arte, Nogara nella sua giovinezza frequentò l’Ambrosiana; il 17 luglio 1900 fu nominato scriptor latinus della Vaticana e direttore speciale del Museo Gregoriano etrusco, il 23 novembre 1903 conservatore del Museo profano e nell’ottobre 1920 direttore generale dei Musei e delle gallerie pontificie: cfr. Calderini, Nogara; Magi, Nogara; Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 257, 268 nt. 11; Vian, Figure della Vaticana, p. 114 (p. [345] della riedizione); Vistoli, Nogara. Un primo accenno alla possibile sua nomina in Vaticana è individuabile nel biglietto inviato da Nogara a Mercati il 24 dicembre 1899 (Carteggi Mercati, cont. 6, f. 1663: Vian, Carteggi, p. 65 nr. 1056), laddove scriveva: «Per quanto mi riguarda attendo qualche sua linea». Il 7 gennaio 1900 (Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1685-1686: ibid., p. 67 nr. 1073) Nogara scriveva a Mercati esplicitando quel cenno: «Intanto io sto aspettando, e vagheggio col pensiero i giorni in cui potrò dedicarmi interamente alla
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 46
05-Dec-18 11:22:56 PM
introduzione
47
[57] È inoltre ricordato Fabiano Battaglini (1840-1904), che tuttavia non fu scriptor ma ricoprì semplicemente il ruolo di assistente171. biblioteca e al museo, e godere della di Lei preziosa amicizia». Le lettere successive rivelano l’atteggiamento sereno e fiducioso di Nogara nell’attesa della decisione che lo riguardava: il 4 marzo scriveva (Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1724: ibid., p. 68 nr. 1097): «spero che tutto proceda bene vi sua: dico spero anch’io, perché la venuta a Roma mi sembra la miglior soluzione che io possa desiderare per ora alla mia carriera. [...] Per parte mia non aggiungo altro: so che Ella si è presa a cuore la pratica ed io riposo sulla di Lei parola. Qualunque ne sia l’esito, sarà quello che Dio vorrà». Analogamente l’8 aprile (Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1748: ibid., p. 68 nr. 1113): «Quanto alle pratiche in corso, di cui Ella è in tutto o in massima parte autore, attendo qualche risposta per la fine d’aprile o per quella del prossimo maggio. Ad ogni buon conto io mi vado predisponendo tanto al restare quanto al venire. In tutto e per tutto come Dio vuole. Sarà debolezza la mia, ma finora ho sempre fatto così: più che guidar io, mi sono lasciato guidare agli eventi, e, se non altro, non sento né rammarichi né rimorsi per quello che ho fatto». Ancora irrisolta è la questione al 3 luglio (Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1815: ibid., p. 72 nr. 1160). Da una lettera di Ehrle a Mercati del 1° settembre (Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1846-1847: ibid., p. 74 nr. 1181), a nomina ormai avvenuta, apprendiamo che essa provocò qualche disagio fra i direttori in carica (Alberto Galli, direttore generale dei Musei e delle Gallerie Pontificie, e Lodovico Seitz, direttore artistico delle Gallerie Pontificie: cfr. Gerarchia Cattolica, 1900, p. 674): «Il C. [scil. il cardinale bibliotecario Alfonso Capecelatro o il cardinale segretario di stato Mariano Rampolla del Tindaro] mi disse che la nomina mise fuoco ai due direttori. [...] Cercherò appianare le difficoltà e far fissare bene le incombenze di Nogara». La lettera successiva a Mercati è del 6 ottobre (Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1871: ibid., p. 74 nr. 1199), quando Nogara scrive programmando il viaggio per Roma, con partenza da Milano il 10 ottobre e varie tappe intermedie; accenna anche alla futura abitazione (che condividerà con Mercati, che proprio in quei mesi aveva cambiato alloggio trasferendosi in piazza Rusticucci: cfr. [90] e nt. 287); il 15 ottobre (Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1877: ibid., p. 75 nr. 1202) scrive da Firenze chiedendo il nuovo indirizzo di Mercati e segnalando il suo arrivo a Roma «verso il 29 del mese». Nelle lettere si rinvengono richieste di Ceriani a Mercati, perché gli saluti Nogara, spesso qualificato con gentili attributi: il «caro Nogara» (nrr. 42 e 48), il «bravo Nogara» (nrr. 43 e 56) o semplicemente «Nogara» (nr. 44); nella nr. 59 Ceriani, dopo aver ringraziato all’inizio per gli auguri il «bravo D[otto]re Com[mendato]re Nogara», nei saluti conclusivi scrive: «del Nogara non parlo» o perché ne ha già accennato all’inizio o nel senso di: “non ha senso parlarne”, “è evidente che lo saluto”. Mercati trasmette a Ceriani i saluti da parte di Nogara nelle lettere nrr. 47, 53, 55 e 58; nella nr. 52 informa invece che Nogara non è ancora rientrato in Biblioteca. 171 Non sappiamo con sicurezza quando don Battaglini entrò in Biblioteca. Si conservano, infatti, di lui tre lettere di supplica per essere assunto (ma non ho trovato documentazione di risposta): in una lettera, non datata, al cardinale bibliotecario Jean-Baptiste Pitra, Battaglini afferma che «da quattordici anni assiste la Biblioteca Barberini, ove anche ordinò e trascrisse sulle schede del ch[iarissimo] Bibliotecario l’indice generale in dieci volumi» (si inteda l’Index Bibliothecae Barberinae cura et studio R.D. Sanct. Pieralisi Bibliothecarii redactus et in Tomos X. divisus: cfr. D’Aiuto – Vian, Guida ai fondi della Vaticana, p. 796), «ed eziandio ebbe l’onere di essere adoperato in codesta Biblioteca Apostolica Vaticana a mettere in buona forma una parte degli Indici Greci» (cioè l’Inventarium codicum Graecorum Bibliothecae Vaticanae a 1501 ad 2402, compilato da Giuseppe Cozza-Luzi, come afferma esplicitamente nella richiesta citata di seguito a questa: cfr. Lilla, I manoscritti vaticani greci, pp. 112, 140 nr. 79; D’Aiuto – Vian, Guida ai fondi della Vaticana, p. 614); «ora supplica [...] ad ammetterlo tra gli addetti alla medesima nel nuovo organamento decretato dal sapiente
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 47
05-Dec-18 11:22:56 PM
48
introduzione
[58] Nelle lettere si fa menzione anche di due cardinali bibliotecari di epoche precedenti: Angelo Mai (1782-1854)172 e Jean-Baptiste-François Pitra (1812-1889)173. A essi vanno aggiunti l’agostiniano Agostino Ciasca (1835-1902)174, che era stato scriptor in Biblioteca negli anni immediatamente precedenti l’arrivo di Mercati, l’orientalista Ignazio Guidi (1844Mecenate degli Studi Leone Papa XIII» (Arch. Bibl. 6, ff. 191-192). Battaglini inoltrò analoga richiesta al card. Mariano Rampolla del Tindaro, Segretario di Stato, precisando di «aver trascritti i cataloghi greci, lavoro del R[everendo] P[adre] Cozza»; e in data 24 agosto 1887 dal Segretario di Stato la lettera venne trasmessa al Bibliotecario (Arch. Bibl. 6, ff. 186, 193). Infine il 10 dicembre 1888 presentò una supplica a papa Leone XIII (Arch. Bibl. 6, ff. 187-188). Nel 1893 pubblicò, con Ernesto Feron, il catalogo degli Ottoboniani greci, preceduti da una Commentatio di Cozza-Luzi: Feron – Battaglini, Codices manuscripti graeci Ottoboniani, ma neppure questa pubblicazione costituisce indicazione di una sua assunzione. Era invece stato certamente assunto quale assistente, quando, in un documento non datato, attesta il proprio lavoro compiuto «durante l’anno 1895-1896, nel catalogare i codici greci del fondo Vaticano, e nel fare la rivista dei codici» (Arch. Bibl. 8, ff. 407-408) e quando in analogo documento, datato 12 settembre 1896, «dichiara, che nell’anno 1896 ha proseguito a lavorare per il catalogo de codici greci» (ai ff. 455-456). Da quanto scrive Mercati nella lettera nr. 40, Cozza-Luzi doveva aver incaricato Battaglini di fare «la copia e la collazione» di un codice Chigiano, probabilmente individuabile nel Chig. R.VII.45. Battaglini conservò il ruolo di assistente sino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 1904 (come apprendiamo dalla documentazione in Archivio Segreto Vaticano, Palazzo Apostolico, titoli 241, fasc. 5, ff. 313r e 314r: ringrazio per questa informazione la dottoressa Christine Grafinger). 172 Grande studioso di manoscritti e scopritore di testi classici, Mai iniziò le sue ricerche alla Biblioteca Ambrosiana nel 1810, passando poi alla Vaticana dove fu primo custode dal 1819 al 1833; dal 1853 alla morte divenne infine cardinale bibliotecario (cfr. Buzzi, Collegio dei Dottori da Mai a Biraghi, pp. 28-55; Carrannante, Mai; Mejía – Grafinger – Jatta, Cardinali Bibliotecari, pp. 269-273). Mercati lo nomina nella lettera nr. 30, mostrando meraviglia perché Mai, pur avendo utilizzato il Vat. gr. 1789, si era lasciato sfuggire alcuni frammenti di Didimo (e lo ricorda sullo stesso argomento nella lettera nr. 31); inoltre fa cenno a Mai nella lettera nr. 54. 173 Studioso ed editore di testi patristici e canonistici e innografici bizantini, Pitra fu cardinale bibliotecario dal 1869 alla morte (su di lui cfr. Battandier, Le cardinal Pitra; Mejía – Grafinger – Jatta, Cardinali Bibliotecari, pp. 281-285); Grafinger, Von Solesmes nach Rom. Mercati fa cenno alle sue edizioni nelle lettere nrr. 31 e 34 (in questa si trova purtroppo a dover riconoscere che «Pitra deve avere usato dei copisti ignoranti e senza alcuna precisione. Con grande delicatezza, ma pure lo dovrò dire, non fosse altro, affinché non lo dica grossolanamente e con compiacenza qualche protestante»). 174 Dotto orientalista, Ciasca entrò in Vaticana come scriptor arabicus nel 1876 e vi rimase sino al 1885, quando divenne onorario; divenuto prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano nel 1891, l’anno seguente fu nominato pro-segretario della congregazione De propaganda fide e nel 1893 segretario della stessa. Il 19 giugno 1899 fu creato cardinale da papa Leone XIII: nella lettera nr. 26, del 2 ottobre 1898, Mercati riferisce di lui, che «si va assicurando, che stia per esser fatto Cardinale»; evidentemente la voce della sua nomina circolava già da allora. Su Ciasca cfr. Perini, Studio bio-bibliografico sul cardinale Ciasca; id., Bibliographia Augustiniana, I, pp. 229-231; Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 234, 236, 248 nt. 69; Soggin, Ciasca; Pagano, Verbali dei Congressi, pp. 195 nt. 84, 195-198, 199 nt. 98; Lazcano, Episcopologio agustiniano, I, pp. 348-354.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 48
05-Dec-18 11:22:56 PM
introduzione
49
1935)175, che per qualche anno era stato custode del Gabinetto Numismatico, e il barnabita Gaetano Maria Sergio (1845-1920), che aveva aiutato il confratello Carlo Vercellone (1814-1869) nell’edizione dei primi due volumi del facsimile tipografico del codex Vaticanus della Bibbia (Vat. gr. 1209)176. [59] Altri studiosi ricordati nel carteggio da Mercati in quegli anni, sono: il benedettino Ambrogio Amelli (1848-1933)177, che si assunse il compito 175 Famoso orientalista, semitista e arabista e studioso delle letterature cristiane orientali, nel 1871 Guidi era stato chiamato a coadiuvare padre Pietro Tessieri, custode del Gabinetto Numismatico della Biblioteca Vaticana, gravemente ammalato; subentratogli alla morte, nel 1873, aveva dato ben presto le dimissioni, nel 1876, per dedicarsi alla ricerca scientifica e all’insegnamento (cfr. Le Grelle, Collezioni numismatiche, p. LXXI; Soravia, Guidi). Saluti o auguri da parte di Guidi sono trasmessi da Mercati a Ceriani nelle lettere nrr. 30 e 31. 176 Bibliorum sacrorum graecus codex Vaticanus (Vercellone – Cozza-Luzi): su questa edizione cfr. ora Cardinali, Le vicende vaticane del codice B, II, pp. 214-220. Il nome di Gaetano Sergio figura infatti sul frontespizio dei tomi 1 e 2: «Carolum Vercellone excepit Caietanus Sergio». Sergio, entrato dai Barnabiti a Napoli nel 1861, vi emise i voti solenni nel 1867 e divenne sacerdote nel 1868. Trasferitosi a Roma, collaborò al facsimile del codex Vaticanus sino al 1870, quando uscì il secondo volume. In particolare fu lo stesso Sergio a prelevare di volta in volta alcuni gruppi di fogli del Vat. gr. 1209 per la pubblicazione in corso: in Arch. Bibl. 61, ai ff. 2r-17r — dove sono registrati tali prelievi effettuati da Vercellone e da Cozza-Luzi oltre che da Sergio e da altri dal 22 gennaio 1867 sino al 30 luglio 1881 — sono infatti registrati vari prelievi compiuti specificamente da Sergio: inizialmente a nome di Vercellone (ff. 3v-6r: 8 prestiti, fra il 5 dicembre 1867 e il 13 gennaio 1869), poi, alla morte di Vercellone avvenuta il 19 gennaio 1869, a proprio nome (ff. 6r-8v: 16 prestiti, fra l’8 febbraio 1869 e il 27 agosto 1870). L’interruzione del lavoro sembra doversi motivare dal temporaneo trasferimento in Svizzera di Sergio, renitente alla leva italiana mentre era a Napoli e pertanto in difficoltà per l’occupazione italiana di Roma il 20 settembre 1870; ma sembrerebbe poi doversi attribuire al fatto che Sergio, pur rientrato a Roma dopo appena alcuni mesi, per un indebolimento della vista si trovò costretto ad abbandonare quell’impegnativa impresa. Egli rientrò allora a Napoli, dove dal 1874 al 1890 fu professore di greco nel Collegio Bianchi di Napoli e poi ivi rettore dal 1890 al 1895. Trasferitosi di nuovo a Roma, insegnò dogmatica e assunse vari incarichi sia nel proprio ordine (quale assistente generale del preposito) sia come esaminatore del clero e consultore di Propaganda fide. Su di lui cfr. Boffito, Scrittori barnabiti, III, pp. 516, 518; Levati – Clerici, Menologio dei Barnabiti, XII, pp. 140-144; Carboni, Cesare Tondini, p. 183 nt. 416; sulla collaborazione con Vercellone cfr. Garofalo, Nuove note sulla edizione, pp. 224-226. Quando, alla fine del 1903, nella lettera nr. 50, Mercati mandò gli auguri natalizi di padre Sergio a Ceriani e lo definiva «vivo ancora e che la riverisce», aveva 58 anni! Ringrazio Paolo Vian per avermi permesso di identificare questo religioso dallo scarno accenno che ne fa Mercati. Il barnabita Carlo Vercellone, professo solenne nel 1830, fu studioso di grande fama, teologo ed esegeta; assistente generale dal 1850 al 1853 e dal 1967 alla morte, e procuratore generale dal 1853 al 1865, fu scriptor onorario in Biblioteca Vaticana dal 1859: su di lui cfr. Sergio, Notizie intorno alla vita; Boffito, Scrittori barnabiti, IV, pp. 162175; Levati – Clerici, Menologio dei Barnabiti, I, pp. 198-201; Pagano, Carlo Vercellone, pp. 53-58; Carboni, Cesare Tondini, pp. 99-100 nt. 14; Cardinali, Le vicende vaticane del codice B, II, p. 215 nt. 175. 177 Il benedettino Ambrogio (al secolo: Guerrino) Amelli era originario di Milano; divenuto sacerdote diocesano, si dedicò particolarmente a sostenere il movimento di riforma della musica sacra, inserendosi nelle iniziative che presero vita in Germania e anche in Italia negli anni Settanta dell’Ottocento (in questo contesto pubblicò in traduzione qualche brano di un
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 49
05-Dec-18 11:22:56 PM
50
introduzione
di riferire a Cozza-Luzi la posizione di Mercati, nella già ricordata situazione di tensione del maggio 1902, come riferisce Mercati nella lettera nr. 45178; il patrologo Germain Morin (1861-1946)179, con cui Mercati entrò in un vivace confronto per un giudizio indebito di Morin sulla revisione del Messale Ambrosiano compiuta da Ceriani180; il domenicano austriaco Heinrich Suso Denifle (1844-1905)181; l’orientalista Henri Hyvernat (18581941) dell’Università Cattolica di Washington182; lo storico agostiniano Davide Aurelio Perini (1868-1935)183; il marchese Alessandro Ferraioli (o Ferrajoli) (1846-1919)184; i liturgisti Edmund Bishop (1846-1917)185 e Paul opuscolo di Franz Xaver Witt, che aveva fatto tradurre ad Achille Ratti giovane seminarista: cfr. Pasini, Traduzione di un opuscolo); ritiratosi a Montecassino e divenuto benedettino nel 1887, fu pure membro della Commissione biblica e della Commissione per la revisione della volgata. Sia a Milano sia a Roma fu in contatto con Mercati. Su Amelli cfr. — oltre a ibid., pp. 972-978 — Amelli (DBI); Pagano, Nuove ricerche sul codice di Sarezzano, pp. 6-26; Moneta Caglio, Amelli (DChA); id., Amelli (DLA); Ferrari, Ballerini editore di sant’Ambrogio, pp. 120122; Baggiani, Amelli. 178 Questo episodio mostra la fiducia che Mercati riponeva in Amelli. 179 Dom Morin fu monaco benedettino dell’Abbaye de Maredsous in Belgio (cfr. Ghysens – Verbraken, Morin). 180 Della vicenda parla Ceriani nella lettera nr. 51. Si veda a questo proposito [105]. 181 Denifle fu rinomato medievalista, storico e teologo; nel 1879 fu chiamato a collaborare alla nuova edizione delle opere di s. Tommaso promossa da papa Leone XIII; venendo a Roma nel 1880, assunse pure l’incarico di socius del maestro generale dell’ordine e venne nominato nel 1883 sotto-archivista all’Archivio Segreto Vaticano (cfr. Walz, Analecta denifleana; id., Denifle; Pagano, Denifle aux Archives Secrètes; e in genere i contributi raccolti in Denifle. Un savant dominicain). Ceriani incarica Mercati di salutargli Denifle nella lettera nr. 51 e Mercati ne ricambia i saluti nella lettera nr. 52. 182 Sacerdote francese, orientalista e specificamente coptologo, Hyvernat fu insegnante e fondatore del Dipartimento di lingue e letterature semitica ed egiziana alla Catholic University of America di Washington (cfr. Vergote – Gossens, Hyvernat; Trinquet, Hyvernat; Petersen, Hyvernat). Di lui si sono conservate varie missive, a partire dal 1922, indirizzate a Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 639). Nella lettera nr. 29 Ceriani dice di essere in procinto di spedire a Mercati un opuscolo ricevuto per lui da Hyvernat. 183 Studioso di storia, soprattutto del suo ordine, Perini fu ordinato sacerdote nel 1893 e subito mandato a Roma come vice-parroco nella parrocchia di S. Agostino, dove abitava ancora nel marzo 1899, come attesta qui Mercati (l’anno seguente sarebbe stato chiamato al Collegio di S. Monica, assumendo l’incarico di vice-segretario dell’ordine). Su di lui cfr. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, pp. 80-82; Caiazzo, Oratio funebris habita a. 1936, p. 394, e il breve necrologio in Analecta augustiniana 15/3 (1935), p. 246. Nella lettera nr. 34 Mercati afferma di avergli ricordato di inviare all’Ambrosiana una sua pubblicazione — precisamente Perini, Panvinio —, per la quale aveva ricevuto copia di manoscritti Ambrosiani da Mercati. 184 Ferraioli fu bibliofilo, letterato, storico ed erudito, e politico cattolico (cfr. Fagioli Vercellone, Ferraioli). Nella lettera nr. 34 Mercati informa che gli avrebbe consegnato una copia del «prezioso libretto» di Ratti appena ricevuto, precisamente Ratti, Notice sur quelques lettres papales. Nella lettera nr. 42 Ceriani, avendo ricevuto da Ferraioli una sua pubblicazione — cioè Ferrajoli, Due felici rivali — chiede a Mercati l’indirizzo per ringraziarlo (e di indicargli se egli fosse un marchese). 185 Bishop fu storico e liturgista inglese. Di lui si sono conservate varie missive indirizza-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 50
05-Dec-18 11:22:56 PM
introduzione
51
Cagin (1847-1923)186; tre studiosi che avevano scritto a Mercati i loro saluti per Ceriani (Mercati li trasmise nella lettera nr. 31 del 23 dicembre 1898 e Ceriani a sua volta ricambiò i saluti nella lettera nr. 33): il biblista Henry Adeney Redpath (1848-1908)187, il patrologo Andrew Ewbank Burn (1864-1927)188 e il biblista e patrologo Erich Klostermann (1870-1963)189; il biblista Alan England Brooke (1863-1939)190, di cui Mercati trasmetteva i saluti nella lettera nr. 37 del 10 gennaio 1900. [60] A conclusione degli scriptores della Vaticana e degli altri studiosi te a Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, pp. 621-622). Due lettere di argomento liturgico — le prime due a noi pervenute, scritte da Bishop a Mercati nel 1902 — sono edite in appendice a Vian, Non tam ferro, pp. 442-448 (cfr. p. 411 nt. 35), ma — a quanto afferma Mercati nella lettera nr. 34, ricordando che Bishop «ha lasciato un lungo catalogo di desiderata» per «provveder bene la nostra sezione liturgica» — i contatti dovettero essere precedenti. Su di lui cfr. Butler, Bishop; Lambert, Bishop; Abercrombie, Bishop. 186 Il benedettino Paul Cagin, del monastero di Solesmes (anche per il periodo in cui i monaci si trasferirono in Inghilterra, nell’Isle of Whigh, dal 1901 al 1922), fu studioso di liturgia (su di lui cfr. Des Mazis, Cagin). Nella lettera nr. 33, del 15 febbraio 1899, Ceriani aveva nominato Cagin, segnalando di avergli scritto in merito a un fascicolo della Paléographie Musicale di Solesmes che mancava a Mercati. Successivamente, nella lettera nr. 55, del 30 marzo 1904, Mercati inviò a Ceriani i saluti e gli auguri pasquali di Cagin, venuto in Vaticana quel mattino. Il 5 dicembre del 1903 era stato Cagin a scrivere a Mercati dall’Isle of Wight (Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2427-2429: Vian, Carteggi, p. 96 nr. 1555), non segnalando ancora il viaggio che avrebbe compiuto a Roma di lì a qualche mese, ma esprimendo piuttosto un vivissimo elogio per il lavoro di Mercati sul Breviario romano — precisamente Mercati, Appunti per la storia del Breviario Romano — e soffermandosi sulle ricerche di studio cui stava attendendo. Si conservano altre quattordici lettere di Cagin inviate a Mercati dal 1895 al 1922 (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 624). 187 Studioso della Bibbia, in particolare della Septuaginta (cfr. Pearce, Redpath), Redpath fu in rapporto epistolare con Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 654). I saluti a Ceriani erano stati in qualche modo richiesti da Redpath nella lettera del 31 ottobre precedente (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1334-1335: Vian, Carteggi, p. 52 nr. 830): «I hope that my good friend Dr Ceriani is strong and well» (salvo vi fosse stata una successiva lettera più esplicita, di cui non ho conoscenza). 188 Studioso di patrologia, Burn fu in rapporto epistolare con Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 624). I saluti a Ceriani erano stati esplicitamente richiesti da Burn nella lettera dell’8 dicembre precedente (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1364-1365: Vian, Carteggi, p. 53 nr. 851): «Please give my respectful remembrances to D. Ceriani and behest [?] me with all good wishes for this Holy Season». 189 Biblista e patrologo (cfr. Aland, Klostermann), Klostermann fu in rapporto epistolare con Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 640). Fra le missive a noi pervenute, da lui inviate in quei mesi a Mercati, non ho rinvenuto alcuna richiesta di porgere i propri saluti a Ceriani. 190 Studioso della Bibbia, Brooke fu membro del King’s College di Cambridge, poi decano e lettore di teologia e infine prevosto; venne incaricato, con Norman McLean, della nuova edizione della Septuaginta uscita a Cambridge a partire dal 1906: Brooke – McLean, Old Testament in Greek; su di lui cfr. Graham-Campbell, Brooke; si è conservata qualche sua missiva indirizzata a Mercati a partire dal 1906 (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 623).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 51
05-Dec-18 11:22:56 PM
52
introduzione
ricordati nel carteggio, deve essere fatto di nuovo un cenno particolare ad Achille Ratti, dottore dell’Ambrosiana, che già conosciamo come elettore di Mercati e poi suo collega e che abbiamo ritrovato menzionato in varie lettere scritte o ricevute da Mercati in Vaticana191. Qui debbo aggiungere che Ratti si recò almeno due volte a Roma in quegli anni: nell’ottobre 1899 e nel luglio 1903. Per quest’ultimo viaggio che lo portò in quel mese a fare ricerche in Biblioteca e nell’Archivio Segreto192, nel carteggio si ha solo una segnalazione indiretta «Ratti è assente» a conclusione della lettera nr. 48 di Ceriani, datata 3 luglio. [61] Per l’altro viaggio, invece, abbiamo un’attestazione di mano dello stesso Ratti in una postilla in calce alla lettera nr. 37 che il 10 gennaio 1900 Mercati inviò a Ceriani: in essa, oltre ai saluti, Ratti preannunciava che avrebbe lasciato Roma, all’indomani, 11 gennaio, e che si sarebbe fermato un paio di giorni a Firenze. Sappiamo che Ratti era venuto a Roma nell’ottobre 1899 e che nel viaggio di andata (e soprattutto in quello del ritorno) si era (e si sarebbe) soffermato in numerose altre biblioteche, visitando altresì quelle di Napoli e di Montecassino a fine 1899 e inizio 1900, per rientrare a Roma l’8 gennaio 1900193. Scopo del viaggio erano alcune ricerche sul Liber diurnus e sugli Acta Ecclesiae Mediolanensis, che tuttavia non poté condurre personalmente a definitiva pubblicazione194. [62] Prima di partire, Ratti aveva scritto a Mercati per informarlo che avrebbe preso alloggio presso le Suore del Cenacolo, della cui comunità milanese (in via Monte di Pietà) era assistente religioso195, ma che avrebbe accettato di pranzare presso di lui: «Per la mia dimora a Roma ho escogitato un certo aggiustamento, del quale Le scriverò: vedrà che non ho proprio intenzione di fare complimenti»196; «Ecco il mio aggiustamento, che spero incontrerà la Sua grazia: vengo a mangiare da Lei, vado a dormire al Cenacolo — a patto però che non mi si facciano complimenti. [...] Prego Lei ed Eulalia Sua di credere che non c’è cosa che non mi piaccia al gusto, non 191 Cfr.
[31] e nt. 88. notizia è riportata in Galbiati, Papa Pio XI, p. 285. 193 Su questo viaggio troviamo alcune indicazioni in Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca, che pubblica le lettere scritte da Ratti a Ceriani (e una a Bianchi) durante il viaggio; altre lettere furono inviate a Mercati e un numero molto consistente a madre Félicité Rostaing, superiora della comunità delle Suore del Cenacolo a Milano. Raccolgo, dall’ampia documentazione epistolare segnalata, alcune informazioni, che aiutino a meglio conoscere il viaggio di Ratti (nel citare le lettere conservate in Ambrosiana già edite, ho trascritto dall’originale, correggendo tacitamente le imprecisioni dell’edizione). Una notizia sintetica sul viaggio è inoltre fornita in Galbiati, Papa Pio XI, p. 276. 194 Ratti lavorò instancabilmente e raccolse moltissimo materiale, che tuttavia non poté poi preparare per le previste pubblicazioni (cfr. Pasini, Foglietto di istruzioni, pp. 345-353). 195 Sulle Suore del Cenacolo cfr. [19] nt. 43. 196 15 settembre 1899 (Carteggi Mercati, cont. 6, f. 1614: Vian, Carteggi, p. 64 nr. 1024). 192 La
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 52
05-Dec-18 11:22:56 PM
introduzione
53
ce n’è (dico come si suol dire e dopo una esperienza purtroppo abbastanza lunga) che mi faccia male. Quello che va bene per Lei, andrà ottimamente per me. Io partirò di qui Mercoledì o Giovedì prossimo [scil. 4 o 5 ottobre]: mi soffermerò a Firenze: di lì Le dirò più esattamente il mio arrivo a Roma»197. Il 7 ottobre è infatti a Firenze, donde scrive a madre Rostaing198. [63] Il 12 ottobre, ormai a Roma, dove dice di essere giunto il giorno precedente, scrive sia a madre Rostaing199 sia a Ceriani200, segnalando a quest’ultimo di aver lavorato nei giorni precedenti a Firenze in Riccardiana, in Laurenziana e in Nazionale e descrivendo il ritmo intenso di lavoro che aveva già assunto a Roma: «Ieri fu giornata di orientazione: oggi ho già potuto lavorare sui manoscritti della Vaticana fino alle 171/2. Sono trattato tanto bene e cordialmente che più non si potrebbe: considerato subito come personale d’ufficio, posso utilizzare il mio tempo con tutta l’usura: vedo che mi ci vorrà discrezione per non abusare, e l’avrò, non ne dubiti. È specialmente a risparmio di tempo, che mi sono messo — pel mangiare — a pensione da Mercati, che abita vicino alla Biblioteca e si trova ormai molto bene sia in casa che in ufficio [...]. Per l’alloggio sono dalle Religiose del Cenacolo, dove ho il vantaggio di essere come in casa mia». Il 22 ottobre scrive di nuovo a Ceriani201 per ringraziarlo della possibilità che gli viene ventilata di protrarre la sua premanenza a Roma «fino alla metà incirca di Dicembre» con «un aumento di mezzi», che gli saranno «di proprio e vero aiuto e sussidio»; spiega anche come intende procedere nel lavoro: «Quì vorrei andare in fine della via per la quale mi son messo — la più lunga, ma la più sicura (son certo del Suo assenso), quella dello spoglio dei vecchi inventari, tanto in Biblioteca che in Archivio, prendendo le sole copie o fotografie di urgenza e pel resto degli appunti, che possano occorrendo servirmi per affidare poi il lavoro a mani mercenarie. Lavorando da 7 ad 8 ore al giorno come ho fatto fin quì, credo che avrò anche il tempo non solo di ultimare la collazione intera del Liber diurnus sul cod. Vaticano, ma anche di dare un’occhiata attenta alle altre principali biblioteche locali», recandosi poi di fatto a consultare le biblioteche di Montecassino, Napoli, Ravenna, Ferrara, Parma, Modena. Il 27 ottobre Ratti scrive a Ceriani202, dopo 197 27 settembre 1899 (Carteggi Mercati, cont. 6, ff. 1620-1622: Vian, Carteggi, p. 64 nr. 1028). Sulla domestica Eulalia (Dalloli), cfr. [91]. 198 Cfr. Cajani, Lettere di Ratti, III, p. 93 nr. 63. 199 Cajani, Lettere di Ratti, III, p. 94 nr. 64. 200 Biblioteca Ambrosiana, S.P.6/9, busta 1, nr. 3; pubblicata in Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca, p. 79; Cajani, Lettere di Ratti, I, p. 36 nr. 15. 201 Biblioteca Ambrosiana, S.P.6/9, busta 1, nr. 4; pubblicata in Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca, pp. 80-81; Cajani, Lettere di Ratti, I, pp. 37-38 nr. 16. 202 Biblioteca Ambrosiana, S.P.6/9, busta 1, nr. 5; pubblicata in Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca, p. 82; Cajani, Lettere di Ratti, I, p. 39 nr. 17.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 53
05-Dec-18 11:22:56 PM
54
introduzione
aver avuto conferma di un sussidio di lire 850 per un’assenza di tre mesi, preannunciando quindi il suo rientro al 3 o 4 gennaio (apprendiamo da questa lettera che era partito precisamente il 5 ottobre da Milano). Di questo prolungamento Ratti informa madre Rostaing il 5 novembre203. Il 19 novembre torna a scrivere a Ceriani204 riguardo al suo lavoro: «Ho finito di collazionare il Diurnus ed anche di fare lo spoglio di tutti gli inventarii e repertorii dell’Archivio Segreto. In Biblioteca sono anche più avanti. Ho veduto più d’un centinaio di codici; ora sto percorrendo l’importantissima corrispondenza del Card. Sirleto. Ho anche esaminati per intero i catalogi della Vittorio Emmanuele. Mi sono appuntato una sessantina di codici anche lì, ed una ventina li ho già veduti». Il 6 dicembre (con un’aggiunta datata al 7 dicembre) Ratti aggiorna nuovamente Ceriani205. [64] La ricerca a Roma si concluse per Natale: alla vigilia, scrivendo a madre Rostaing, Ratti le preannunciava la sua partenza, la sera del giorno seguente, per Montecassino e Napoli206. Il 31 dicembre scriveva da Napoli a madre Rostaing, preannunciando che per l’Epifania sarebbe rientrato a Roma207. Intanto si concedeva, il 31 dicembre e il 1° gennaio, un’escursione sul Vesuvio208. Non mantenne la promessa fatta di rientrare a Roma per il 6 gennaio 1900 — e non è l’unica volta che Ratti prevede una certa data di rientro e poi si concede qualche dilazione! —, perché quel giorno era ancora a Salerno, donde la informava di aver celebrato quel mattino al santuario di Pompei209. [65] L’8 gennaio, come indicato da Mercati nella lettera nr. 37210, rientrò a Roma, da dove il giorno 9 preannunciava a madre Restaing il viaggio che, con tappe a Firenze, Lucca, Bologna, Ravenna, Ferrara, Carpi, Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Alessandria, Chieri, Torino, l’avrebbe dovuto ricondurre a Milano ai primi di febbraio211. Come accennato, il 10 gennaio 203 Cfr.
Cajani, Lettere di Ratti, III, p. 98 nr. 204 Biblioteca Ambrosiana, S.P.6/9, busta 1,
68. nr. 6; pubblicata in Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca, p. 83; Cajani, Lettere di Ratti, I, p. 40 nr. 18; un tratto di questa lettera, corrispondente alle due pagine interne del bifoglio, è pubblicato, senza data ed (erroneamente) come indirizzato ad Alessandro Bianchi, in Cajani, Lettere di Ratti, II, p. 106 nr. 72. 205 Biblioteca Ambrosiana, S.P.6/9, busta 1, nrr. 7-8; pubblicata in Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca, pp. 85-86; Cajani, Lettere di Ratti, I, pp. 42-43 nr. 20. 206 Cfr. Cajani, Lettere di Ratti, III, p. 112 nr. 79. 207 Cfr. Cajani, Lettere di Ratti, III, p. 114 nr. 81. 208 Per questa escursione, segnalata in Galbiati, Papa Pio XI, p. 276, cfr. Ronzoni, Achille Ratti il prete alpinista, pp. 89-90 (ibid., pp. 241-249, è riportata la descrizione che ne fece lo stesso Ratti). 209 Cfr. Cajani, Lettere di Ratti, III, p. 115 nr. 82. 210 La lettera è del 10 gennaio 1900 e Mercati scrive: «Ratti è tornato ieri l’altro». 211 Cfr. Cajani, Lettere di Ratti, III, p. 116 nr. 83.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 54
05-Dec-18 11:22:57 PM
introduzione
55
scrisse la postilla alla lettera di Mercati a Ceriani, asserendo che sarebbe partito la sera del giorno seguente. Ratti scandisce il suo viaggio di ritorno verso Milano con altre lettere, che confermano in linea di massima il percorso previsto212, salvo spingersi da Torino sino a Lione per incontrarvi il fratello Edoardo, per giungere finalmente a Milano «verso la mezzanotte del giorno 10» febbraio213. 4. Vita e contesto familiare [66] Scopo di questa sezione non è raccontare in tutta la sua ampiezza e completezza la vita e il contesto familiare di Antonio Maria Ceriani e di Giovanni Mercati, ma semplicemente raccogliere e illustrare i riferimenti del carteggio ai familiari dei due protagonisti e, per quanto riguarda la loro vita, precisare le vicende dell’arco temporale considerato, in particolare per quanto viene riecheggiato nelle lettere. 4. a) Ceriani [67] Antonio Maria Ceriani214 nacque a Uboldo il 2 maggio 1828, quartogenito e unico figlio maschio di Giuseppe (1794-1873) e Marta Maria 212 Il
14, 18, 26, 29, 31 gennaio scrive cinque brevi missive a Mercati, informandolo delle tappe di studio che compie, rispettivamente da Lucca, Bologna, Ferrara e due volte da Reggio Emilia, e il 15 febbraio una lettera ormai da Milano (Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1692, 1696, 1704, 1705, 1706, 1712-1713: Vian, Carteggi, pp. 67-68 nrr. 1078, 1081, 1086, 1091). 213 Il 16 gennaio scrive a Ceriani, da Bologna (Biblioteca Ambrosiana, S.P.6/9, busta 1, nr. 9; pubblicata in Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca, p. 87; Cajani, Lettere di Ratti, I, p. 45 nr. 22), assicurando, «senza timore di disappunti — vita comite — che sarò a Milano tra il 4 e il 10 Febr[aio]»; e aggiunge: «Da Torino, dove devo passare [...], farò (lo dico a Lei in confidenza) una punta a Lione». Di rientro a Torino da Lione, il 5 febbraio scrive infine a madre Rostaing, annunciando il suo rientro a Milano per la sera del 9 febbraio (cfr. Cajani, Lettere di Ratti, III, p. 117 nr. 84). Di fatto, come afferma nella lettera del 15 febbraio a Mercati (citata in nt. prec.), arrivò «verso la mezzanotte del giorno 10» febbraio. 214 Ad Antonio Maria Ceriani è stato dedicato un convegno a Uboldo, suo paese natale, il 4 marzo 2007, nel centenario della sua morte avvenuta il 2 marzo 1807. Gli interventi che vi furono tenuti, raccolti in una pubblicazione unitaria, Ceriani (Uboldo 2007), permettono di aggiornare i dati concernenti la sua famiglia e in genere i suoi legami con il paese di Uboldo (Bombana, Ceriani), la sua vicenda in Ambrosiana [Pasini, Ceriani all’Ambrosiana (Uboldo)], i suoi studi come siriacista (Vergani, Ceriani siriacista), l’impegno profuso nell’ambito della liturgia (Navoni, Ceriani studioso di liturgia); in appendice fu inoltre edita la commemorazione che ne aveva fatto Enrico Galbiati nel 1997 [Galbiati, Ceriani (Uboldo)]. Si vedano inoltre: Mercati, Ceriani (1896); Necrologio (Ceriani); In memoria di Mons. Ceriani (con contributi di E. Martini e C. Pellegrini); Pellegrini, Ceriani; Galbiati, Ceriani (Humilitas); Ceriani nel primo centenario della nascita (con contributi di A. Ratti, G. Galbiati, C. O. Zuretti, G. Furlani); Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari, pp. 155-156; Castiglioni, Prefetti della Biblioteca Ambrosiana pp. 421-424; Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari, p. 246; Galbiati, Ceriani (Almanacco); Parente, Ceriani; Ruggeri, Ceriani;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 55
05-Dec-18 11:22:57 PM
56
introduzione
Gianetti (1797-1866). Ordinato sacerdote il 5 giugno 1852 e professore nel Collegio di Merate, il 28 agosto 1855 entrò in Ambrosiana come custode del catalogo, venendo promosso dottore il 15 maggio 1857; il 25 gennaio 1870 fu eletto prefetto. Nel frattempo, dal 1855 alla morte, insegnò lingue orientali nel Seminario teologico di Milano, mentre sino al 1870 vi insegnò anche lingua greca e per qualche anno Sacra Scrittura. [68] Delle cinque sue sorelle, due morirono ancora piccole: Angela Maria (1815-1822) e Teresa (1820-1824); le altre tre, vissute sino a età adulta, vennero ad abitare presso il fratello: Maria (1817-1875) e Teresa (18341903) nel 1855, quando Antonio entrò in Ambrosiana, Angiola Maria (1823-1901) verosimilmente nel 1873, dopo la morte del padre (vedovo) che aveva accudito a Uboldo215. [69] Nelle lettere le sorelle compaiono per la prima volta nel 1894, alla lettera nr. 21, salutate da Mercati: erano allora ancora in vita — e presenti a Milano — le sorelle Angiola Maria e Teresa. Sono frequenti i saluti mandati da Mercati alle due sorelle e quelli che il fratello trasmette a nome loro a Mercati216. In famiglia Angiola (o Angela) Maria era chiamata Giovanna e con questo nome viene menzionata nelle lettere217: nella lettera nr. 41 MerDe Gregori – Buttò, Bibliotecari italiani, pp. 58-59; Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 80-90; id., Ceriani all’Ambrosiana e i siriacisti; Vergani, Ceriani siriacista. 215 Cfr. Bombana, Ceriani, pp. 102-107. 216 Mercati salutava le sorelle, oltre che nella lettera nr. 21, anche nelle lettere nrr. 23, 24, 30, 31, 34, 36, 37 e 38; a sua volta Ceriani inviava a Mercati i saluti delle sorelle nelle lettere nrr. 28, 33 (di Teresa si accennava al fatto che era stata ammalata e che si era rimessa), 39 (con invito da parte delle sorelle di «mandare il conto del Marsala, perché possano spedire subito il denaro») e 42. Nella lettera nr. 43, morta ormai Angiola Maria (Giovanna), Ceriani riportava i saluti della sola Teresa. Infine, morte ambedue le sorelle, nella lettera nr. 58 (del 1904) Mercati ne faceva ricordo a Ceriani, e questi, nella lettera nr. 59 (del 1907), ringraziando «per la memoria» che Mercati conservava delle sue sorelle (evidentemente in uno scritto successivo alla lettera nr. 58), chiedeva a Mercati: «ricordati di esse e di me, come io farò di te». 217 Ne abbiamo esplicita conferma nel testamento redatto dallo stesso Ceriani il 21 febbraio 1874 (quando era ancora in vita, essendo venuta a mancare l’anno seguente, anche la sorella Maria), conservato in Ambrosiana alla segnatura S.P.12/13 (incartamento intitolato: Carte Mons. Ceriani conservate da Pio XI e date all’Ambrosiana dal Card. Confalonieri nel 1976). Ivi, in un foglietto non numerato e datato appunto «Milano, il giorno ventuno Febbraio dell’anno 1874 (mille ottocento settantaquattro)», troviamo scritto: «Questo è il mio testamento: [...] Lascio eredi universali della mia sostanza le mie tre sorelle Maria, Angela detta Giovanna e Teresa Ceriani». Della sorella Giovanna parlava Teresa nella lettera scritta al fratello don Antonio il 2 giugno 1855 (W 47 inf., nr. 29), quando si vociferava della sua nomina all’Ambrosiana (che sarebbe stata ufficializzata il 28 agosto seguente). La lettera, nella quale Teresa chiedeva riservatamente conferma al fratello di quella voce, finiva infatti con una frase, di tipico sapore dialettale: «Ti faccio sapere che il signor Paroco [scil. di Uboldo] a [per: ha] detto alla Giovanna di non dirmelo a noi [scil. di non farci sapere della futura nomina del fratello], credendo che noi lo avvessimo già saputo, e di non averlo detto a lei per non farlo sapere a lui [scil., sembra di poter intendere: il parroco non ne aveva parlato con
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 56
05-Dec-18 11:22:57 PM
introduzione
57
cati ne ricorda la morte avvenuta il 18 febbraio 1901, avendone appreso la notizia da Ratti218. Due anni dopo, il 3 febbraio 1903, è ancora Mercati, nella lettera nr. 46, a riferire della morte di Teresa, ultima sorella rimasta in vita, verso la quale egli doveva avere una particolare vicinanza, come appare dal suo ricordo: «Ho sentito anch’io vivamente la perdita, perché l’ottima Signora mi ha sempre degnato d’un’affezione e d’una cura particolare quasi materna, che io non dimenticherò mai»219. [70] Alla morte delle sorelle — troviamo riferito nella lettera nr. 48, per accudire la casa Ceriani assunse «un vecchietto allegro di 56 anni circa, già cuoco del Collegio di S. Carlo, e poi dei Padri Oblati di Rho»220. [71] Nel frattempo venivano a ricorrere due importanti suoi anniversaGiovanna, per non far sapere a don Antonio che egli era già al corrente o forse per non fargli sapere di aver rivelato alle sorelle un’informazione da tenersi riservata...]»: cfr. Pasini, Ceriani all’Ambrosiana (Uboldo), pp. 34-35 (la citazione a p. 35). 218 Bombana, Ceriani, p. 107 annota: «Angela muore a Milano il 18 febbraio del 1901 alle ore 21,30 all’età di 78 anni, dagli archivi parrocchiali di Uboldo non emergono notizie della morte»; nei registri dell’archivio di S. Sepolcro a Milano, conservato nell’Archivio storico diocesano di Milano, è riportato (come mi ha gentilmente comunicato don Federico Gallo) che «Angela Ceriani di anni 77, nubile» morì «il 18 febbraio 1901 con tutti i conforti religiosi» e fu tumulata il 20 seguente a Uboldo (quanto all’età, Giovanna aveva effettivamente 77 anni, non 78, essendo nata l’11 luglio 1823: cfr. Bombana, Ceriani, p. 104). Si è conservato il telegramma di Ratti a Mercati, datato 19 febbraio 1901 (Carteggi Mercati, cont. 8, f. 1925: Vian, Carteggi, p. 77 nr. 1233), con l’annuncio: «La povera signora Giovanna spirata ieri sera. Ratti»; una mano a matita ha precisato, con riferimento al nome Giovanna: «Ceriani, sorella di Mons.». Il giorno precedente, 18 febbraio, Ratti aveva scritto a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 8, f. 1924: ibid., p. 77 nr. 1233) preannunciando la situazione tragica della malattia di Giovanna. 219 Teresa Ceriani, come risulta dall’estratto di morte conservato nei registri milanesi «muore a Milano il 3 febbraio del 1903 alle ore 18,45 all’età di 68 anni e, come annota il parroco di Uboldo Sac. Luigi Malacrida nel registro dei defunti, “viene sepolta nel cimitero di Uboldo”» (cfr. Bombana, Ceriani, p. 107; l’età di 68 anni è corretta, essendo Teresa nata il 27 settembre 1834: cfr. ibid., p. 104). Ratti, scrivendo a Mercati il 31 gennaio (Carteggi Mercati, cont. 10, ff. 2304-2306: Vian, Carteggi, p. 91 nr. 1474), riferiva della salute di Teresa, che aveva destato «qualche allarme per un fortunatamente lieve accesso cardiaco»; aggiungeva che, «Curata subito, ora già ispira fiducia certa di pronta guarigione — dico dalla prostrazione attuale»; precisava poi che Ceriani non era mai stato tanto felice del suo protonotariato, come ora che gli permetteva di «dare la Messa in casa alla Sua Teresa: e già ha fatto erigere l’altare nella sua stanza da letto». Purtroppo la situazione precipitava e il 4 febbraio, con una cartolina postale (Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2307: ibid., p. 91 nr. 1474), Ratti informava Mercati che «La povera Sig[nor]a Teresa è spirata ieri sera». 220 Di questa persona parla Ratti, all’indomani della morte di Teresa Ceriani, nella lettera del 9 febbraio 1903 a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 10, ff. 2309-2310: Vian, Carteggi, p. 91 nr. 1476): «M[onsi]g[no]r Ceriani [...] ha avuto la fortuna di imbattersi subito in un buon uomo che gli può far bene da Marta e da Maria, benché uomo, l’ex-cuoco dei padri di Rho: è una tranquillità anche per tutti noi». Il comune riferimento del Collegio di S. Carlo e dei Padri Oblati di Rho agli Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo e il legame con questi della Biblioteca Ambrosiana spiega il passaggio del cuoco dall’una all’altra e poi al prefetto Ceriani. Su queste Istituzioni cfr. [19] e ntt. 41 e 42.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 57
05-Dec-18 11:22:57 PM
58
introduzione
ri: il cinquantesimo di sacerdozio nel 1902 e quello di biblioteca nel 1905; e cominciava a presentarsi qualche suo problema di salute. [72] Al cinquantesimo di sacerdozio Mercati accennò nella lettera nr. 45, del 7 maggio 1902, presentando a Ceriani i suoi «più fervidi auguri per le prossime feste», alle quali vorrebbe «partecipare di persona»; ma aggiungeva: «Purtroppo forse dovrò contentarmi d’andare a S. Pietro a pregare per Lei, cui tanto debbo». Come indicato, Ceriani era stato ordinato sacerdote il 5 giugno 1852: proprio in quel giorno del 1902 Ratti volle organizzare un particolare momento, nel quale fu offerto a Ceriani un calice in argento dorato, su disegno dell’architetto Luca Beltrami, mentre un medaglione d’oro, che recava il profilo di Ceriani, gli fu presentato la domenica successiva, 8 giugno, dal cardinale Ferrari221. Mercati, coinvolto 221 La documentazione su questi eventi è raccolta in Bombana, Ceriani, pp. 142-160. Il 24
aprile 1902, Achille Ratti radunò alcuni sacerdoti milanesi e con loro approntò una circolare riservata da inviare, come vi si indicava, a quanti «gli sono amici, o compagni di Seminario, o colleghi nei vari insegnamenti ed uffici, o discepoli nei lunghi anni nei quali egli o in questo seminario od altri studenti di questa Accademia scientifico-letteraria è venuto insegnando esegesi, greco, ebraico, paleografia» (ibid., pp. 142-143). In essa si proponeva di offrire a Ceriani il 5 giugno successivo «un medaglione d’oro recante da una parte il suo profilo e dall’altra poche parole commemorative della fausta circostanza; Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo ha graziosamente accettato di presentare il medaglione» (ibid., p. 143). Si decideva anche di preparare esemplari in bronzo del medaglione, per chi desiderasse acquistarne una copia. All’iniziativa aderirono più di 150 persone. Il calice in argento dorato, usato dopo la morte di Ceriani dallo stesso Ratti, è tuttora conservato in Ambrosiana. Le missive inviate da Ratti a Mercati in quei mesi ci descrivono il coinvolgimento dello stesso Mercati a questi eventi. Già il 21 aprile 1902 (Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2124-2127: Vian, Carteggi, p. 84 nr. 1364) Ratti gli scriveva per esprimergli il timore «che il nostro Card. Arciv. trovasse il terreno indisposto quando, come m’ha promesso, solleciterà dalla S. Sede un breve, o insomma un cenno gratulatorio per Cer[iani] nel suo prossimo giubileo» (il riferimento è alla vicinanza amicale di Ceriani a Cozza-Luzi); e subito precisava le iniziative del medaglione e del calice: «L’affare del medaglione d’oro pare si incammini bene. Manderò presto anche a Lei un certo numero di circolari riservate, ch’Ella vorrà distribuire quietamente tra amici veri, se lo crederà opportuno. Le Sue 20 lire sono splendide, come Lei. Io le distribuirei così: lire otto per un esemplare del med[aglione] in bronzo, lire 12 per un calicetto d’argento che noi dell’Ambrosiana come nostro dono particolare presenteremo a Cer[iani], che mi sono accorto cominciare a pensare all’altare domestico. Così noi La teniamo dei nostri, anche in omaggio al semel abbas etc.». Anche nella lettera del 2 maggio successivo (Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2135-2136: ibid., p. 85 nr. 1370) Ratti tornava sull’argomento del calice: «faremo una cosa semplicissima — pel calice — ma pratica, e, spero, bella». Ulteriori informazioni sono fornite nelle missive del 19 e del 30 maggio (Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2158-2159 e 2161: ibid., p. 85 nr. 1382). Infine, nella lettera scritta a Mercati il 5 giugno, a evento di quel giorno ormai compiuto (Carteggi Mercati, cont. 9, f. 2162: ibid., p. 85 nr. 1382), Ratti aggiungeva che a Ceriani «molto [...] è pure piaciuto il suo telegramma e i molti e le lettere e biglietti che gli son piovuti oggi da ogni parte, senza che abbia mostrato d’aver sospetto della nostra circolare. Il timore di avergli cagionato una grande seccatura mi si è volto in gioia profonda e intera. Deo gratias! Il calice lo ha guadagnato! [...] Speriamo riesca così anche colla medaglia: gli sarà presentata domenica dal Cardinale», cioè il successivo 8 giugno. Ratti ritornava con pieno
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 58
05-Dec-18 11:22:57 PM
introduzione
59
da Ratti nel divulgare la notizia presso persone di sua conoscenza, collaborò in particolare, come gli chiedeva Ratti in una lettera del 30 maggio, con un cenno bio-bibliografico da pubblicare nel giorno commemorativo: di fatto fu utilizzato, lievemente ritoccato e aggiornato, un testo preparato da Mercati per la Rivista bibliografica italiana, apparso nel 1896222: nella nuova versione veniva pubblicato nel numero del 4-5 giugno de L’osservatore cattolico223. [73] L’anno seguente, 1903, troviamo il primo riferimento alla salute di Ceriani: scrivendogli infatti il 27 giugno nella lettera nr. 47, Mercati gli esprimeva il proprio godimento per aver saputo che si era rimesso e augurava che «colla quiete “relativa”, sola possibile a Lei, possa ristabilirsi anche meglio di prima». All’augurio Ceriani rispondeva il 3 luglio seguente, nella lettera nr. 48, confessando che «il mio stomaco era ancora un po’ debole», ma aggiungendo subito che «Ora posso dire di essere quasi allo stato quo ante». Queste indicazioni si comprendono meglio ricollegandole a molte testimonianze che erano giunte a Mercati da Milano nei mesi precedenti. Il 16 aprile gli aveva infatti scritto Nogara224: «Ho veduto ieri mattina M[onsigno]r Ceriani, che era alquanto abbattuto e mi parve ingiallito e dimagrato di molto». Raccontava inoltre che quella sera, giovedì, bussando alla porta di Ratti, “la Linda [scil. la domestica di Ratti]225 compiacimento sull’argomento nella lettera del 18 giugno (Carteggi Mercati, cont. 9, f. 2167: ibid., p. 86 nr. 1385): «Le nostre piccole feste sono passate, con vera e profonda soddisfazione di tutti, e in primis del nostro buono e glorioso vecchio». 222 Mercati, Ceriani (1896). 223 Nella lettera del 30 maggio, citata a [72] nt. 221, Ratti aveva infatti aggiunto una richiesta: «Come cenno bio-bibliografico potrà benissimo servire quello da Lei già dato alla Rivista Bibl.». L’intenzione di Ratti era di poter riutilizzare quel testo per solennizzare l’evento in onore dello stesso Ceriani. Infatti il ringraziamento di Ratti a Mercati, nella lettera scritta a evento compiuto il 5 giugno (Carteggi Mercati, cont. 9, f. 2162: Vian, Carteggi, p. 85 nr. 1382), per il «solido articolo publicato dall’Osservatore», che era «molto [...] piaciuto anche a Ceriani», ci aiuta a ritrovare il testo aggiornato di quella originaria pubblicazione nell’articolo apparso anonimo (a firma “ex.”) ne L’osservatore cattolico del 4-5 giugno 1902: Mercati, Ceriani (1902) (conservato, in una raccolta di opuscoli, ritagli di giornale, cartoline e lettere in memoria di Ceriani, in Ambrosiana alla collocazione S.C.Fa.VIII.3, sotto il titolo: In memoriam A. M. Ceriani; il testo dell’articolo è riprodotto in Bombana, Ceriani, pp. 156-160): le varianti consistono in un nuovo paragrafo introduttivo (con riferimento al cinquantesimo), in alcuni aggiornamenti (lavori che erano in corso ed erano ormai compiuti, numero degli anni trascorsi da un certo evento), varie semplificazioni (omissione di qualche dato tecnico e del paragrafo dedicato a Ceriani, Notitia liturgiae Ambrosiane e alla tematica correlata) e in un nuovo paragrafo conclusivo (sull’atteso cinquantennio di presenza di Ceriani in Ambrosiana). 224 Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2331 (Vian, Carteggi, p. 92 nr. 1492). 225 Su Teodolinda Banfi, domestica di Ratti, cfr. Pasini, Foglietto di istruzioni pp. 329-335 (cfr. anche Pasini, Don Scurati, pp. 394-395 nt. 49).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 59
05-Dec-18 11:22:57 PM
60
introduzione
venne a dirci che il padrone era uscito e stava presso Ceriani. Questi infatti alzatosi la mattina e celebrata la Messa, si era sentito male. Messosi a letto e chiamato il medico, questi constatò una nefrite avanzata. Stasera egli aveva 39°, e don A[chille] faceva conto di vegliare con lui tutta notte. Domani si farà un consulto. Ma il caso già si presenta molto grave, e, direi quasi, disperato». Un post scriptum vergato a matita il venerdì mattina aggiungeva: «Ho veduto ora D[on] Ach[ille] R[atti]. La notte è passata più tranquilla; e ancora si spera». Il 18 seguente Ratti aggiornava personalmente Mercati226: «Abbiamo a letto da Giovedì mattina M[on]s[i]g[no]r Ceriani. Quella sera non fu affatto bene; ma già Venerdì stava meglio, ed anche oggi qualcosina ha guadagnato. Si tratta di una bronchite diffusa; non senza qualche disturbo (vecchio) cardiaco, in un corpo sciupato dagli anni e dalla fatica, come dice il medico e noi sappiamo troppo bene. Speriamo tutto proceda e si risolva bene, come tutto ne affida». Il 19 era ancora Nogara a scrivere a Mercati227: «Oggi vi fu consulto per Mons. Cer[iani]. Grazie al cielo, non fu riscontrata la nefrite; il pericolo per la bronchite è scomparso; rimane solo una grande debolezza, dalla quale si spera che egli possa agevolmente liberarsi colla cura e col riposo». Dello stesso giorno è anche una cartolina postale di Ratti, con ulteriori informazioni228: «Abbiamo avuto testé il consulto annunciatole nell’ultima mia fra il d[otto]r curante e il D[otto]r Sormani, uno dei migliori primari del nostro Osp[edale] Mag[giore] e ottimo cristiano. Nessun nuovo rilievo, niente di allarmante, tranne la condizione del soggetto, che presenta forse più inoltrato che non sembrasse il processo d’involuzione senile, specialmente un poco di deficienza al cuore (apice). Il fatto bronchiale è grettamente [?] acuto e procede regolamente. C’è dunque ogni motivo di sperare che tra non molti giorni il nostro caro malato lasci il letto, se non la casa»229. Nelle settimane seguenti continuarono le informazioni di Ratti a Mercati sul tono di: «Cer[iani] di bene in meglio»230 e di: «M[on]s[i]g[no]r Ceriani sta benino; ma non benone: anche ieri fece — e sponte — chiamare il medico»231. Il 30 giugno, infine, Ratti scrisse a Mercati232: «M[on]s[i]g[no]r Ceriani sta bene, e mi pare contento della sua ultima lettera» — si intenda la citata
226 Carteggi
Mercati, cont. 10, f. 2330 (Vian, Carteggi, p. 92 nr. 1491). Mercati, cont. 10, f. 2334 (Vian, Carteggi, p. 92 nr. 1494). 228 Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2335 (Vian, Carteggi, p. 92 nr. 1495). 229 Analoga narrazione Ratti riservava il 26 aprile al bollandista François van Ortroy (lettera edita in Cajani, Lettere di Ratti, II, p. 150 nr. 112; riedita in id., Lettere di Ratti, IV, pp. 210-211 nr. 165). 230 10 maggio: Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2340 (Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1499). 231 25 maggio: Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2341 (Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1499). 232 Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2351 (Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1507). 227 Carteggi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 60
05-Dec-18 11:22:57 PM
introduzione
61
lettera nr. 47 del 27 giugno — e «mi dice sempre che Le scriverà tra poco», cioè con la lettera nr. 48 del 3 luglio233. [74] L’altro anniversario era quello dei cinquant’anni di biblioteca, che ricorrevano nell’agosto 1905. In quei mesi, segnalava puntualmente Ratti a Mercati aggiornandolo, Ceriani godeva di buona salute: «Ceriani sta proprio bene», scrisse il 12 giugno di quell’anno234, precisando che aveva finalmente concluso l’introduzione all’edizione fototipica dell’Ilias picta235 e poteva così concentrarsi sulla critica de Le quatrième Évangile di Loisy236; «sta benone», confermava in agosto237. E anche i festeggiamenti per i suoi cinquant’anni di biblioteca, sobriamente contenuti, non causarono alcuna conseguenza sgradita sulla sua salute: «M[on]s[i]g[no]re continua a stare benissimo», assicurava Ratti il 29 agosto238. E analoghe rassicurazioni sulla salute di Ceriani («sta benone», «sta bene») inviava nel giugno e nell’agosto del 1906239. [75] Anche successivamente Ratti continuava a mostrarsi rassicurante sulla salute di Ceriani, ormai ultra settantottenne. Il 23 gennaio 1907 scriveva che, nonostante il gran freddo, «pure M[on]s[i]g[no]r Ceriani continua a star bene»240, e il 25 febbraio confermava a Mercati: «M[on]s[i]g[no]r Ceriani sta bene e La saluta»241. Giungeva quindi improvviso, dopo brevissima malattia, il telegramma del 2 marzo che ne annunciava la morte 233 L’anno seguente, 1904, la salute di Ceriani non dovette dare particolari problemi, se nella lettera nr. 55, del 30 marzo, Mercati gli proponeva di venire a Roma (ricevendo tuttavia una risposta negativa da parte di Ceriani, nella lettera di risposta nr. 56, del 1° aprile seguente). 234 Carteggi Mercati, cont. 12, ff. 2681-2682 (Vian, Carteggi, p. 106 nr. 1715). 235 Si tratta di Iliadis pictae fragmenta Ambrosiana, pp. 1-40. 236 Si tratta di Ceriani, Analisi dell’opera (cfr. [9] nt. 20). 237 Il 12 agosto 1905: «Ed anche Ceriani sta benone: sollevato ormai anche dell’Omero finalmente finito davvero» (Carteggi Mercati, cont. 12, f. 2707: Vian, Carteggi, p. 107 nr. 1731); il 19 agosto: «Cer[iani] sta benone» (Carteggi Mercati, cont. 12, f. 2712: ibid., p. 107 nr. 1734). 238 Ratti aveva dato una prima indicazione il 23 giugno: «Il 28 pross[imo] agosto si compie il 50° di biblioteca pel nostro glorioso vecchio Ceriani. [...] Noi vogliamo fargli una festa tutta di casa che non lo disturbi e non lo metta in impegni, che poi egli si esagera e si rende gravosi», e accennava al dono di «un bello, grande ritratto di Pio X con sottovi una opportuna parola di rallegramento e di benedizione di Suo pugno» (Carteggi Mercati, cont. 12, ff. 26862687: Vian, Carteggi, p. 106 nr. 1718); il 23 agosto Ratti suggeriva a Mercati di non scomodarsi a venire e confermava: «M[on]s[i]g[no]r C[eriani] sta benone» (Carteggi Mercati, cont. 12, f. 2715: ibid., p. 107 nr. 1736); il 29 agosto, infine, Ratti, all’indomani dei festeggiamenti, sintetizzava: «Tutto è andato abbastanza bene; e, quel che più importa, M[on]s[i]g[no]re continua a stare benissimo» (Carteggi Mercati, cont. 12, f. 2718: ibid., p. 107 nr. 1739). 239 20 giugno 1906: «M[on]s[i]g[no]r Ceriani sta benone e saluta, e aspetta» (Carteggi Mercati, cont. 13, ff. 2864-2865: Vian, Carteggi, p. 112 nr. 1824); 17 agosto: «M[onsignor] Cer[iani] sta bene e La saluta» (Carteggi Mercati, cont. 13, f. 2896: ibid., p. 113 nr. 1843). 240 Carteggi Mercati, cont. 14, f. 3020 (Vian, Carteggi, p. 118 nr. 1905). 241 Carteggi Mercati, cont. 14, ff. 3041-3043 (Vian, Carteggi, p. 119 nr. 1917).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 61
05-Dec-18 11:22:57 PM
62
introduzione
avvenuta quel giorno: «Monsignor Ceriani spirato undici mezzo: Ratti»242. Sulla lettera nr. 59 di Ceriani, l’ultima, Mercati lascerà poi scritto, sul verso della busta: «L’ultima lettera che ho avuto da lui». Giovanni Celoria, presidente del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, commemorando Ceriani, membro effettivo dell’Istituto, affermava: «Or sono quindici giorni, il 21 febbraio, il venerando collega nostro monsignor Antonio Ceriani era qui fra noi, sereno, pieno di vita e di vigore ancor giovanile. Pochi giorni dopo, il 27, colpito da influenza, complicata da pneumonia, mettevasi a letto e già il 2 marzo spirava serenamente»243. [76] Alcuni giorni dopo la morte, l’8 marzo, don Giuseppe Nogara, fratello di Bartolomeo, scriveva a Mercati244 invitandolo a stendere «una biografia fedele ed intera» di Ceriani sulla rivista La scuola cattolica. Ratti stesso — precisava — gli aveva suggerito di rivolgersi a lui e anche il fratello Bartolomeo gli aveva dato «immenso sollievo» nel segnalargli che Mercati non era «alieno dal rendere questo omaggio alla memoria del Ceriani». Di fatto non troviamo alcun intervento di Mercati su La scuola cattolica245. Anzi, Mercati non scrisse necrologi o biografie o altro tipo di commemorazione: sappiamo che per il cinquantesimo di sacerdozio aveva ripreso e adattato su L’osservatore cattolico il bel testo preparato e pubblicato nel 1896246. Probabilmente, come ha documentato Nello Vian247 e come ho cercato di riproporre in altra pubblicazione248, il periodo immediatamente successivo alla morte di Ceriani fu per Mercati emotivamente intenso, per il desiderato e forse da lui prospettato (ma illusorio!) rientro in Ambrosiana: non era nello stato d’animo di dedicarsi a una rievocazione della figura del grande maestro che l’aveva accolto nella biblioteca milanese, dalla quale ora veniva a comprendere di essere per sempre allontanato. 242 Carteggi Mercati, cont. 14, f. 3046 (Vian, Carteggi, p. 119 nr. 1920; cfr. Vian, Una illustre successione, p. 384 [146] e nt. 30). 243 Adunanza del 7 marzo 1907, riassunta in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 40 (1907), pp. 349-352: in particolare p. 349. Nel discorso il presidente esprimeva un bellissimo conciso ritratto del defunto, per il quale cfr. [152]. Fece anche cenno a una sua collaborazione, ancora in corso, per un concorso su Leonardo da Vinci (cfr. [109]). Ceriani era divenuto socio corrispondente il 24 gennaio 1861 e membro effettivo il 16 marzo 1862: cfr. Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti II s., 4 (1871), p. 14. 244 Carteggi Mercati, cont. 14, ff. 3050-3051 (Vian, Carteggi, p. 119 nr. 1923). 245 Su La scuola cattolica comparve invece un breve necrologio a firma La direzione nell’anno 35, s. 14/11 (1907), p. 225 e, nello stesso anno, il discorso commemorativo di don Carlo Pellegrini tenuto l’11 aprile nel salone dell’arcivescovado di Milano: Pellegrini, Ceriani. 246 Cfr. [72] e nt. 223. 247 Cfr. Vian, Successione, pp. 385-400 [147]-[162]. 248 Cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 5 (Prospettive di rientro in Ambrosiana alla morte di Ceriani).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 62
05-Dec-18 11:22:57 PM
introduzione
63
4.b) Mercati [77] Giovanni Mercati249 nacque a Villa Gaida, attualmente frazione del comune di Reggio Emilia, il 17 dicembre 1866. [78] Suo padre, Domenico, veterinario (1831-1896)250, sarebbe venuto a mancare durante gli anni di permanenza del figlio in Ambrosiana, causando una grave angustia in lui quando nel 1898 era in procinto di passare alla Vaticana: infatti — come scriveva al prefetto Ehrle — «una serie di disgrazie», fra le quali alcune «annate cattive» e la malattia del padre, «congiunte alle enormi spese di mantenere 4 figliuoli agli studii per quasi un ventennio, non solo ne hanno consumato tutti i risparmii [scil. alla famiglia] ma aggravato di debiti ora ricaduti su noi per eredità». Per questo motivo, sentendo il dovere di farsi carico di quei bisogni, aveva persino pensato di rinunciare al trasferimento, rimanendo in Ambrosiana dove poteva contare su entrate finanziarie maggiori con minori spese, e in questo senso aveva scritto al prefetto Ehrle il 25 luglio 1898251. [79] La madre, Giuseppina Montipò (1839-1900), sarebbe invece vissuta 249 Ai fratelli Mercati è stato dedicato un convegno a Roteglia, intitolato I fratelli Mercati nella storia e nella cultura del Novecento, il 13 e 14 ottobre 2012. Gli interventi che vi furono tenuti, raccolti in una pubblicazione unitaria insieme a diversi altri contributi che vi sono stati aggiunti (I fratelli Mercati nella storia), permettono di aggiornare — per quanto riguarda la pubblicazione di questo carteggio — i dati concernenti il suo percorso in Ambrosiana e in Vaticana sino al 1919 (Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana), oltre a fornire utili indicazioni sulla famiglia (Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia), sul seminario di Marola (Giovanelli, Seminario di Marola) e sul rapporto con il modernismo (Accrocca, Liberi e fedeli); sui periodi successivi di Giovanni Mercati prefetto, dal 1919 al 1936, e poi bibliotecario e archivista, sino alla morte, si soffermano rispettivamente Orlandi, Giovanni Mercati prefetto e Vian, Giovanni Mercati Bibliotecario e Archivista; appunti di una commemorazione di Giovanni, sinora inedita, fatta dal fratello Silvio Giuseppe (Appunti per la Commemorazione del Card. Giovanni Mercati alla Pont. Acc. romana di S. Tommaso, tenuta dal Prof. Silvio Giuseppe Mercati il 5 maggio 1960), è ora edita quale nr. 8 in Gazzini, Ricordi, lettere, versi. Da questi e ad altri contributi presenti, singolarmente citati nella Bibliografia, traggo molte utili indicazioni. Su Giovanni Mercati si vedano inoltre: Notizie biografiche di Giovanni Mercati; Vian, Abbozzo di ritratto; Campana, Commemorazione del cardinale Mercati; Tisserant, Giovanni Mercati; Maccarrone, Primo soggiorno romano; Cardinale Giovanni Mercati (con contributi di P. Palazzini, A. Paredi, S. Prete); De Gregori – Buttò, Bibliotecari italiani, pp. 125-126; Vian, Lebenslauf; Vian, Non tam ferro; Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 106-112, 116-118; Vian, Mercati, Giovanni; Pasini, Don Scurati. 250 Su di lui cfr. Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia. 251 Della lettera (da cui sono tratte le citazioni riferite nel testo) si è conservata solo la minuta, senza data, ma spedita il 25 luglio 1898, anche se per lapsus in una nota viene indicato il 25 giugno 1898 (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1228-1230: Vian, Carteggi, p. 48 nr. 761). Si veda anche l’appunto personale (una sorta di pagina di diario, da cui trapela tutta la sofferenza del suo animo sensibilissimo), redatto da Mercati il giorno seguente, 26 luglio (Carteggi Mercati, cont. 5, f. 1231: ibid., p. 48 nr. 762). Su tutte queste vicende cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3 (Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 63
05-Dec-18 11:22:57 PM
64
introduzione
più a lungo: Ceriani, scrivendo a Mercati il 7 maggio 1900, a meno di un mese dalla morte avvenuta il 14 aprile252, ne faceva un sobrio cenno, nella 252 Una lettera del fratello Angelo e soprattutto alcune della sorella Celestina a Giovanni ci rivelano l’animo con cui i figli accompagnavano la grave malattia della mamma e ancor più la sua testimonianza di fortezza e di fede. Ne cito qualche brano. La prima notizia era stata comunicata dal fratello Angelo il 1° marzo (Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1722-1723: Vian, Carteggi, p. 68 nr. 1096): «Io mi ho avuto una buona ventina di giorni di influenza che veramente non mi ha ancora lasciato, avendo dovuto recarmi ancora indisposto a Roteglia alla metà di Febbraio per la malattia della mamma. Povera donna! Ha tanto sofferto per le malattie dei suoi ed ora è il suo turno. Condotta alla clinica del D[otto]r Ruggi all’ospedale di Modena è stata in Lei riconosciuta una neoplasia (tumore) maligna al tiroide (pomo d’Adamo) che non può estrarsi in vista dell’età della mamma! Fino ad ora la mamma, che è però un po’ deperita, riesce a sufficienza a nutrirsi, a respirare: parla, anche troppo, sta alzata e gira quasi tutto il dì, ma in seguito chi sa quanto avrà da soffrire e per quanto tempo? [...] Mamma ha voluto che vi avverta, ma vuole assolutamente non vi muoviate. T’avverto poi che essa non sa precisamente di che razza sia il suo male. Nel mentre dobbiamo rassegnarci, come io prego e faccio pregare, così tu prega e fa pregare le buone suore, perché solo un miracolo può guarire la mamma». Il giorno 5 seguente è Celestina a scrivere a Giovanni (Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1725-1726: ibid., p. 69 nr. 1098): «Col massimo dolore vi avverto che la mamma si trova da molto tempo ammalata, e soffre orribilmente di continuo, non ha un momento di riposo. [...] E diventata tanto magra e debole che a stento si regge in piedi, ma pero si ciba che non ce male. Si raccomanda sempre alle preghiere [di] tutti, e tanto rassegnata e paziente confidante nel Signore, che le proprio ammirabile. [...] Per il momento non vi date nessuno pensiero per la mamma, poiché il Prof. ha detto che potra tirare avvanti dei mesi, essa pure mi raccomanda di dirvi che non vi date alcuno pensiero per lei, poiche dice che il Signore vuole che faccia il Purgatorio in questo mondo quindi essa spera che non sara corto, solo vi prega che pregate e che fate pregare, affinche abbia la fortezza e la rassegnazione neccesaria». Il 18 dello stesso mese Celestina parla della Comunione recata alla mamma (Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1737: ibid., p. 69 nr. 1105): «La nostra povera mamma sta sempre male; questa notte ha fatto la Santa Comunione per prevenire un pericolo che tardi o tosto si teme che succeda, non potendo che ha [per: a] gran stenti inghiottire. In una malattia così dolorosa non fu mai veduto maggiore pazienza e rassegnazione. [...] Ieri sera prima che facesse la Santa Comunione mi feci cuore a chiederle la benedizione per me e per voi si comosse un poco ma poi alzo gli occhi al Crocefisso e fece una fervida preghiera per noi tutti e di cuore ci benedi; prometendo che appena che sara nell’altro mondo preghera tanto per noi». L’ultima lettera, ormai a meno di dieci giorni dalla morte, è ancora di Celestina, il 5 aprile (Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1743: ibid., p. 69 nr. 1109). Dopo aver descritto con venerata ammirazione la mamma nella sua grave e prolungata sofferenza, Celestina lasciava un messaggio di congedo al fratello, che la madre riteneva chiamato a “portare la croce in modo speciale”: «La mamma soffre sempre di più, e ieri sera colla solita umiltà e fervore ha voluto l’Estrema Unzione. Nella mamma io vedo una santa martire, mai la non si sente lamentarsi e non l’ho ancor vista fare il minimo atto d’impazienza, soffre in silenzio, e nei grandi dolori che alle volte le tormentano tutto il corpo, vuole che ci legga la passione di Nostro Signore e da questa ricava maggior forza e rassegnazione. [...] Tanti saluti dalla mamma la quale spera di vedervi in paradiso; e vuole che vi dica che voi porterete la Croce in un modo speciale essendo questa sempre davanti a gli occhi della mamma prima che voi nasceste; e che questa portata con rassegnazione e amore dice che forma la più grande consolazione quando saremo al punto che ora essa si trova». Giovanni dedicò alla mamma il volume uscito nel 1901: Mercati, Note di letteratura biblica (la dedica è a p. V); una descrizione umanissima e affettuosa è offerta da Silvio Giuseppe nei citati Appunti per la Commemorazione del Card. Giovanni Mercati alla Pont. Acc. romana di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 64
05-Dec-18 11:22:57 PM
introduzione
65
lettera nr. 39, secondo il suo stile: «Ho sentito della perdita della Madre. Ti consoli Iddio». [80] Giovanni era terzo di sette fratelli253: maggiori di lui erano Anna (1862-1899), poi sposata Cantoni, e Nicola (1864-1914); quindi venivano Angelo (1870-1955)254, Marianna (1873-1957), poi sposata Davoli, Silvio Giuseppe (1877-1963)255 e Celestina Cleonice (1880-1908), che avrebbe vissuto, nubile, col fratello don Nicola. I fratelli maschi, Giovanni compreso, studiarono tutti nel seminario di Marola256, dove ricevettero una solida formazione sia culturale sia sociale257: Nicola, poi parroco a Roteglia258, fu seminarista interno negli anni 1878-1884259, Giovanni negli anni dal 1878 S. Tommaso, tenuta dal Prof. Silvio Giuseppe Mercati il 5 maggio 1960, pubblicati in Gazzini, Ricordi, lettere, versi. Cfr. anche Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 8 (Ulteriori ricerche e un presentimento materno), e Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia. 253 Per le notizie sui fratelli e le sorelle Mercati si veda Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia (cfr. anche Vian, Non tam ferro, pp. 407-408 nt. 26). 254 Per la sua attività in Archivio Segreto Vaticano — dal 1918 alla morte, quale primo custode, poi vice-prefetto e infine prefetto — si veda il recente contributo, presentato al convegno sui fratelli Mercati tenutosi a Roteglia nel 2012 (cfr. [77] nt. 249), di Pagano, Angelo Mercati (su Angelo Mercati cfr. inoltre Maccarrone, Primo soggiorno romano; Vian, Mercati, Angelo; Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia). 255 Per le notizie biografiche su Silvio Giuseppe Mercati si veda il recente contributo, presentato al convegno sui fratelli Mercati tenutosi a Roteglia nel 2012 (cfr. [77] nt. 249), di D’Aiuto, Silvio Giuseppe Mercati e la bizantinistica (cfr. inoltre Follieri, Silvio Giuseppe Mercati; Vian, Mercati, Giuseppe; De Marino – Schiena, Fondo archivistico, pp. 311-318; Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia). 256 Cfr. l’elenco degli alunni che frequentarono il seminario di Marola in Marola. Notizie storiche, pp. 142-251, in particolare pp. 211-212; e Giovanelli, Seminario di Marola: ivi si aggiunge che anche papà Domenico e lo zio don Giuseppe frequentarono il seminario di Marola; Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia segnala che lo zio don Giuseppe «aiutò economicamente i nipoti maschi Giovanni e Angelo [...] a studiare presso il seminario di Marola e poi a Roma». 257 Giovanelli, Seminario di Marola rimarca l’ottimo livello di insegnamento, da cui i fratelli dovettero apprendere quel metodo di ricerca storica che li contraddistinguerà (nonostante le accuse di parte laicista-massonica) e descrive l’equilibrio degli studi teologici che vi si compivano, «secondo un programma pastorale in cui la fedeltà ai principi tradizionali del pensiero cattolico si combinava, in perfetto equilibrio, con l’apertura verso le esigenze dei nuovi tempi e un impegno attivo in campo sociale» (che non risparmiò il seminario dall’accusa di modernismo da parte del conservatorismo cattolico): anche questo equilibrio fu diligentemente assimilato dai fratelli. 258 Divenne sacerdote nel 1888 e parroco (priore) di Roteglia nel 1894 (cfr. Giovanelli, Seminario di Marola; Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia). Di don Nicola si conserva una lettera, da Roteglia (di cui si firma appunto priore), datata 17 febbraio 1894 (Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 124): egli, «non sapendo al presente ove trovasi mio Fratello Don Giovanni», indirizza la lettera a un «Illustrissimo e Reverendissimo Signore», forse il prefetto Ceriani, facendogli pervenire un «certificato autentico di nascita» del fratello «con preghiera di presentarlo se fa d’uopo a chi lo richiede». 259 Dal 1878-1879 (seconda ginnasio) al 1883-1884 (secondo e ultimo anno di filosofia),
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 65
05-Dec-18 11:22:57 PM
66
introduzione
al 1886 (eccetto l’anno 1882-1883)260; Angelo, futuro prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, negli anni 1878-1886 (eccetto l’anno 1882-1883)261 e Silvio Giuseppe negli anni 1889-1893262. [81] Ordinato sacerdote il 21 settembre 1889 nella cattedrale di Reggio Emilia dal vescovo Manicardi, Giovanni fu inviato a Roma dove per un biennio seguì i corsi all’Università Gregoriana, laureandosi nel 1891 «dottore gregoriano di Teologia», come scrive nella lettera nr. 11 fornendo a Ceriani «la corta lista de’ miei titoli»263. A Roma Giovanni condivise gli studi col fratello Angelo e con lui, in particolare, seguì le conferenze dell’archeologo Giovanni Battista de Rossi (1822-1894)264 sulle ricerche arcome documentato da Giovanelli, Seminario di Marola, mentre in Marola. Notizie storiche, p. 212 si indicano gli anni 1879-1884. 260 Dal 1878-1879 (seconda ginnasio) al 1885-1886 (primo anno di teologia), con esclusione tuttavia dell’anno 1882-83 nel quale frequentò il primo anno di liceo nel ginnasio-liceo L. Spallanzani di Reggio Emilia, come documentato da Giovanelli, Seminario di Marola. Queste informazioni sono già riferite da Vian, Mercati, Giovanni, p. 599 (e, senza alcun cenno all’anno allo Spallanzani, dalle Notizie biografiche di Giovanni Mercati, p. 13), mentre in Marola. Notizie storiche, p. 211 si indicano gli anni 1879-1886. 261 Dal 1878-1879 (“elementare superiore”) al 1885-1886 (secondo e ultimo anno di filosofia), con esclusione tuttavia dell’anno 1882-83 nel quale frequentò altrove (ma non si specifica se anch’egli allo Spallanzani) la quarta ginnasio, come documentato da Giovanelli, Seminario di Marola. In Marola. Notizie storiche, p. 211 e in Vian, Mercati, Angelo, p. 596 si indicano gli anni 1879-1886. Angelo avrebbe poi insegnato teologia dogmatica e storia della Chiesa nel seminario di Marola negli anni 1893-1896 e nel seminario di Reggio negli anni 1896-1911 (cfr. Giovanelli, Seminario di Marola; Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia). 262 Dal 1889-1890 (seconda ginnasio) al 1892-1893 (quinta ginnasio), come documentato da Giovanelli, Seminario di Marola. In Marola. Notizie storiche, p. 212 si indicano gli anni 1890-1893, ove figura con il semplice nome di battesimo, Giuseppe (solo più tardi, infatti, fu premesso il nome Silvio, «per evitare che l’identità dell’iniziale producesse confusioni con il fratello maggiore Giovanni, da anni attivo in ambito scientifico»: Vian, Mercati, Giuseppe, p. 605). Della presenza di Giuseppe in seminario non ho trovato indicazione nella precedente bibliografia abitualmente nota: ne accenna invece Giovanni Mercati nella lettera del 25 luglio 1898 a Franz Ehrle (citata a [78] e nt. 251: Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1228-1230: Vian, Carteggi, p. 48 nr. 761): «debbo mantenere agli studî mio fratello minore già studente all’università, un fiore di giovane sotto tutti i rispetti, ma purtroppo affetto da dilatazione gravissima di ventricolo, sì che abbisogna di tutte le cure e dei cibi più sani e leggeri [...]. Il giovane per tale malattia fu costretto di lasciare prima il Seminario, e poi quest’anno stesso il Noviziato di Montecassino» (cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3: Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana). 263 Dal 26 novembre al 3 dicembre 1889 fu alunno del Seminario Lombardo, uscendone quasi subito per lasciare il posto al fratello minore Angelo. Giovanni seguì per un biennio i corsi dell’Università Gregoriana, conseguendo la licenza in teologia il 15 luglio 1890 e la laurea l’8 giugno 1891 (cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 27-29). 264 Sulla corrispondenza dei fratelli Mercati con de Rossi cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano. Su de Rossi cfr. Baumgarten, Giovanni Battista de Rossi; Parise, De Rossi; cfr. nella Cronaca contemporanea, I. Cose romane, in La civiltà cattolica 45, s. 15/12 (1894), pp. 216-217.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 66
05-Dec-18 11:22:58 PM
introduzione
67
cheologiche da lui condotte: i due fratelli rimasero in corrispondenza con de Rossi e gli omaggiarono una prima redazione del lavoro su Simmaco265. Giovanni, infine, nella lettera nr. 23 del 30 agosto 1894, informava Ceriani, grazie a notizie avute da Giuseppe Gatti (1838-1914)266, della grave malattia che aveva colpito de Rossi e l’avrebbe condotto alla morte il successivo 20 settembre267. [82] Dopo il periodo romano, Giovanni prestò il servizio militare come soldato di sanità presso l’Ospedale Militare di Firenze, dal 1891 al 1892, raggiungendo il grado di sergente268. Rientrato in diocesi, come indicava 265 Mercati, Età di Simmaco (cfr. [112] nt. 357). Sulla collaborazione di Angelo a questo lavoro e, in genere, sulla reciproca collaborazione dei due fratelli in quei primi anni dei loro studi cfr. Pasini, Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati. 266 Di Gatti sono conservate varie missive indirizzate a Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 635), in parte segnalate in nt. seg. Dal 1864 Gatti «divenne, oltre che allievo e amico, strettissimo collaboratore e fedele segretario per trent’anni» di de Rossi. Su Gatti cfr. Palombi, Gatti (la citazione è tratta da p. 578). 267 Il 26 agosto 1894 Gatti aveva inviato da Castel Gandolfo a Mercati una lettera (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 237-239: Vian, Carteggi, p. 9 nr. 104), nella quale, in riferimento al de Rossi, scriveva: «Dal timbro postale Ella avrà veduto che Le scrivo da Castel Gandolfo, dove mi reco di quando in quando per qualche giorno. Qui sta il nostro comm[endator]e de Rossi, la cui salute si mantiene sempre nel medesimo stato. Ha le facoltà intellettuali sempre pienissime e perfettamente libere: tutto il lato destro, paralizzato, è perduto, né v’ha alcuna speranza di ricuperarne anche parzialmente le forze. Queste anzi lentamente diminuiscono anche nel lato sano; e v’è gran pericolo che l’illustre uomo debba, fin che Dio vorrà, rimanere inerte sopra una sedia senza potersi più muovere. Ciò non ostante è venuto dettando un nuovo fascicolo del suo Bullettino di Archeologia Cristiana, che fra giorni uscirà alla luce. Gli ho accennato le Sue note sopra Ciriaco Anconitano; ed aspetta con piacere di leggere le Sue erudite osservazioni. Mi ha pure incaricato di presentarle i suoi più ossequiosi saluti». Il fascicolo che doveva uscire alle stampe, di cui Mercati accenna nella stessa lettera nr. 23 e che sarebbe stato l’ultimo della serie, è Bullettino di archeologia cristiana serie V, 4 (1894), fasc. 4. Nelle pagine iniziali di esso (pp. 129-131) Giuseppe Gatti, annunciando la morte di de Rossi, scriveva: «[de Rossi] nell’agosto decorso aveva inoltre cominciato ad apparecchiare il fascicolo quarto del Bullettino: per il quale consegnò a me [...] due articoli intieramente compiuti» (ibid., pp. 129-130). Nella citata lettera del 26 agosto a Mercati, Gatti aveva anche fatto riferimento alla pubblicazione di quest’ultimo, in corso di stampa: «Le spedisco, con raccomandazione postale, le prove di stampa del Suo articolo, che sarà pubblicato nel fascicolo di Settembre dei nostri “Studi e Documenti”, unitamente al MS.». Si tratta, in effetti, di Mercati, Miscellanea di note storico-critiche. In questo articolo, nei paragrafi VII e VIII (pp. 334-338; pp. 123-127 della riedizione), Mercati fa riferimento a Ciriaco di Ancona, come segnalato nella lettera citata: Due note sulla cronologia della vita di Ciriaco d’Ancona (par. VII) e Una Lettera inedita di Ciriaco (par. VIII). Ancora Gatti, scrivendo a Mercati il 14 settembre successivo (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 247-249: ibid., p. 9 nr. 108), quindi pochi giorni prima della morte di de Rossi, informava: «In Castelgandolfo feci leggere, l’altro giorno, al Comm[endato]r de Rossi la Sua nota di Ciriaco d’Ancona. Egli la ringrazia delle erudite osservazioni, e ne terrà conto nelle schede relative alla biografia dell’Anconitano». 268 Cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, p. 40. Nella lettera nr. 11 dichiarava a Ceriani: «le do [...] la corta lista de’ miei titoli che sono [...] di... sergente (lo dico per burla)».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 67
05-Dec-18 11:22:58 PM
68
introduzione
nella lettera nr. 11, fu incaricato, per l’anno 1892-1893, di insegnare «lettere Latine e greche nel ginnasio del Seminario di Reggio Emilia», ed era già stato designato, per l’anno successivo, «maestro d’ermeneutica sacra nella facoltà teologica». [83] Nei mesi estivi del 1893 lo troviamo prevalentemente a Roteglia269: da lì scrive varie lettere a Ceriani270 e lì questi gli indirizza le lettere di risposta271. Come accennato, infatti, a Roteglia era parroco don Nicola, succeduto allo zio paterno don Giuseppe (1829-1893) morto improvvisamente il 12 maggio 1893272. Nella canonica di Roteglia, ospiti dello zio, i nipoti seminaristi avevano trascorso abitualmente le vacanze e nella chiesa del paese Giovanni aveva celebrato la prima messa273; non ci meravigliamo quindi di trovarlo a Roteglia nell’estate del 1893, durante le vicende che prepararono il suo ingresso in Ambrosiana, ospite ormai del fratello divenuto parroco274. [84] La sequenza delle prime lettere del carteggio, dall’agosto all’ottobre Un cenno al servizio militare — nel quale dovette studiare, ma «scarsamente», Field, Hexaplorum quae supersunt — è presente nella lettera nr. 6. Sullo spirito, con cui Mercati affrontò quei mesi a Firenze, è illuminante quanto gli scrisse Giovanni Battista de Rossi il 3 ottobre 1891 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 15-16: Vian, Carteggi, p. 2 nr. 8): «Prego il Signore a darle rassegnazione e pazienza nell’esercizio di ciò che Ella con verità appella volontariato per antifrasi. Spero che dopo l’anno doloroso Ella riprenderà con alacrità somma i diletti studi di erudizione sacra e di archeologia». 269 Roteglia è una piccola frazione nel comune di Castellarano, in provincia e diocesi di Reggio Emilia, a pochi chilometri a sud dal capoluogo. Spreafico, Chiesa di Reggio Emilia, II, p. 337, riferisce della «presenza di cattolici attivi nella comunità di Roteglia». Sulla situazione di Roteglia in quei decenni e sulle tensioni politiche del momento cfr. Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia. 270 Lettere nrr. 1, 3, 11, 15. A Roteglia tornò anche nel periodo estivo nel 1894 e da lì scrisse le lettere nrr. 21 e 23, e analogamente nel 1895, scrisse da Roteglia la lettera nr. 24. 271 Lettere nrr. 2, 4, 10, 12, 13, 14, 19 (la lettera nr. 19 era indirizzata a Roteglia ma sulla busta è stato poi corretto in «Seminario Vescovile di Reggio Emilia»). Ceriani indirizzerà a Roteglia anche la lettera nr. 22 nel 1894. 272 Giuseppe, ordinato sacerdote nel 1854, era stato parroco (priore) di Roteglia dal 1861 alla morte. Devo queste informazioni, inizialmente, alla gentile comunicazione di Cecilia Vezzalini; cfr. ora, in particolare sulla situazione locale all’arrivo di don Giuseppe, Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia. Spreafico, Chiesa di Reggio Emilia, II, p. 337, segnalando la «presenza di cattolici attivi nella comunità di Roteglia», come ricordato a [83] nt. 269, la asserisce «preziosa quanto l’opera del parroco don Giuseppe Mercati». 273 Cfr. Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia (ove si aggiunge che nel 1874 Giovanni e Angelo avevano ricevuto la cresima a Roteglia, «sebbene essi abitassero allora a Gaida, e Angelo addirittura non avesse ancora compiuto quattro anni», e che nel 1893 sempre a Roteglia fu ordinato sacerdote il fratello Angelo). 274 Non desta meraviglia che Giovanni e, insieme a lui, Angelo e Silvio Giuseppe, mantenessero svariati contatti con Roteglia e ne conservassero un affettuoso e vivo ricordo (cfr. Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 68
05-Dec-18 11:22:58 PM
introduzione
69
1893, nrr. 2-20, permette di seguire il complesso percorso che condusse Mercati in Ambrosiana. Come Ceriani spiega a Mercati nella lettera nr. 2 del 10 agosto, si era creato un posto libero nel Collegio dei dottori per la morte di Giovanni Crivelli (1814-1893)275, per cui erano rimasti a formare il Collegio i soli Ceriani, Ratti e Ceruti. Quest’ultimo, peraltro, in ottemperanza a una norma vigente in Ambrosiana, dopo aver operato nell’istituzione per venticinque anni, era stato esentato da ogni incarico, pur conservando il titolo e la remunerazione, e si era quindi trasferito a Stimianico sul lago di Como276. [85] Mercati rispose positivamente a Ceriani, per quanto dipendeva da lui, nella lettera nr. 3 del 18 agosto; nel frattempo si rivolgeva al vescovo, non senza faticare per ottenerne l’autorizzazione, che fu data il 15 settembre e fatta immediatamente conoscere a Ceriani tramite il telegramma nr. 7. La Congregazione dei conservatori della Biblioteca Ambrosiana, cui competeva di dare il benestare in occasione della nomina di un nuovo dottore, si radunò il 2 ottobre277. Ceriani scrisse pertanto a Ceruti per farlo 275 Giovanni Crivelli, in Ambrosiana dal marzo 1863 come custode del catalogo e dall’agosto seguente come dottore, venne a mancare il 5 gennaio 1893; fu studioso di spessore relativamente modesto (cfr. Castiglioni, Dottori dell’Ambrosiana, pp. 64-65; Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 90-93). Ceriani accenna a Crivelli senza nominarlo nella lettera nr. 2, mentre lo nomina esplicitamente nella lettera nr. 13, quando informa Mercati della sua nomina a successore appunto di Crivelli. 276 L’esonero dalla presenza in Biblioteca, dopo venticinque anni di servizio, è previsto nelle Constitutiones, cap. II De doctoribus: «Qui vigesimum et quintum annum lucubrando exegerit, hic integris emolumentis, et caeteris privilegiis tanquam emeritis miles stipendiis, missionem, omniumque munerum, atque onerum vacationem, si voluerit, consequatur» (Bentivoglio, Costituzioni, pp. 12-13, par. 24). Ceruti aveva scelto come sua residenza la localita di Stimianico, frazione del comune di Rovenna sul lago di Como, oggi a sua volta frazione di Cernobbio, in provincia di Como (cfr. Pasini, Ceriani e Ratti, p. 98). 277 Come preannunciava Ceriani nella lettera nr. 12: «Lunedì, 2 Ottobre, la Congregazione dei Signori Conservatori si raduna, e farà l’ordinanza, perché il Collegio dei Dottori passi alla nomina del nuovo» dottore. Il verbale della seduta del 2 ottobre 1893 della Congregazione dei Conservatori (conservato nel volume dei Processi verbali delle sedute della Biblioteca Ambrosiana dal 1875 al 1908, alla segnatura Arch. Cons., Verb., nr. 7) segnala infatti: «Dietro regolare invito del Sig. Prefetto intervennero alla seduta gl’Illustrissimi e Reverendissimi Sig. Conservatori: Mons. Carlo Nardi canonico ordinario, Conte Emanuele Borromeo, Mons. Luigi Bobbiesi, Prete Giuseppe Pozzi Preposto, Prete Carlo Righini Preposto, Prete Ottavio Maria Anselmi Preposto [...] Venne accettata la domanda del Sig. Prefetto per la nomina di un nuovo Dottore della Biblioteca in sostituzione del compianto Sac. Crivelli e se ne emise l’ordine per tale nomina». L’almanacco Milano sacro per l’anno 1893 conferma il nome dei sacerdoti conservatori (omettendo quindi il conte Borromeo) precisando: Mons. Carlo Nardi penitenziere maggiore del Duomo, Mons. Luigi Bobbiesi canonico ordinario della Metropolitana e pro-vicario generale, Giuseppe Pozzi prevosto della parrocchia di S. Nazaro, Carlo Righini prevosto della parrocchia di S. Babila, Ottavio Anselmi prevosto della parrocchia di S. Satiro. Ringrazio il dottor Massimo Rodella per avermi fornito questi dati.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 69
05-Dec-18 11:22:58 PM
70
introduzione
venire a Milano, concordando con lui la data di votazione da parte del Collegio dei Dottori278. Ratti era invece normalmente presente in sede ed era già entrato in contatto con Mercati279. 278 Dalla minuta di una lettera a Ceruti datata 2 ottobre 1893 (conservata in S 124 inf., 1893, nr. 22), apprendiamo che Ceriani scrisse subito a Ceruti per convocarlo. Trascrivo il testo di questa minuta, come risulta dopo alcune correzioni apportate (omettendo di trascrivere una frase interamente cancellata, il cui contenuto è tuttavia recuperato nel prosieguo della lettera): «Carissimo Collega, Oggi dalla Congregazione dei Signori Conservatori è stata fatta l’ordinanza, che il Collegio dei Signori Dottori passi alla nomina di un collega in luogo del compianto D[otto]re Crivelli. Fissa tu il giorno della nomina, il più comodo per te, di venire a Milano, e scrivimi. Il Collega D[otto]r Ratti è assente fino a Venerdì [6 ottobre]: ma Sabbato prossimo e la ventura Settimana sarà qui stabilmente. [segue la frase cancellata] Il Collega D[otto]r Ratti ti ha già parlato del postulante D[o]n Giovanni Mercati. Questi mi ha mandato copie di tre sue stampe per la Biblioteca e pei Dottori. La più importante io l’aveva già letta da quando era uscita. Ho messa alla posta per te copia di tutte e tre. A rivederci presto. Addio». Sullo stesso foglio è riportata la minuta di una successiva lettera di Ceriani a Ceruti, datata 6 ottobre 1893, in risposta di una lettera appena ricevuta da quest’ultimo: Ceriani rilancia la proposta di una data: «per uno dei giorni della prossima settimana a tua scelta dal lunedì 9 Ottobre al Giovedì 12 è convocato il Collegio dei Dottori della Bibl[ioteca] Ambr[osiana] dalle 11 alle 12 ant[emeridiane] [...] per la nomina del nuovo Dottore»; spiega anche di voler stringere i tempi: «Sono nella necessità di non procrastinare [?] indefinitamente la nomina, perché il nuovo Dottore possa provvedere in tempo per l’appartamento». Allo stesso 6 ottobre 1893 risale una lettera di Ceruti a Ceriani da Cernobbio (W 10 inf., nr. 85), nella quale lo scrivente esprime qualche difficoltà, che tuttavia si impegna a superare il meglio che riuscirà: «La tua chiamata in questo tempo mi imbarrazza non poco, dovendo aspettare amici, che mi hanno promesso di venire a trovarmi senza indicarmi la giornata. Tuttavia farò di venire lunedì prossimo se non ho impedimenti; non potendolo, verrò in uno dei primi giorni successivi appena io sia in libertà, ciò che spero di fare senza ritardo. Voglio credere che questo piccolo incidente non vorrà porre ostacolo alla legalità dell’atto da compiersi». Non è dato sapere come si siano incrociate queste lettere (se la seconda lettera di Ceriani sia partita proprio il 6 ottobre): di fatto la nomina avvenne il 9 ottobre. 279 La prima lettera di Ratti a Mercati è del 27 settembre 1893 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 142-144: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 62; edita in Vian, Successione, p. 374 [136]; e da lì in Cajani, Lettere di Ratti, II, p. 50 nr. 18). In essa Ratti assicura Mercati del proprio suffragio favorevole: «Ottimo Confratello e Collega — posso e devo bene ormai chiamarla anche con questo nome, poiché nel voto e nel desiderio di tutti i cointeressati, nonche mio, Ella è già dei nostri, e non ci manca più che l’adempimento delle formalità di uso — ciò che sarà un fatto compiuto al principio, credo, della prossima settimana» (anche se di fatto la votazione non sarebbe avvenuta la settimana successiva, 2-7 ottobre, ma il lunedì della settimana ancora successiva, 9 ottobre). E, dopo aver elogiato Mercati per le pubblicazioni che gli aveva inviato, continuava con tono di affettuosa accoglienza: «ringrazio di vero cuore il Signore d’avermi un collega [...] così buono e caro come i sentimenti che viene esprimendo nelle sue lettere e il suo passaggio tra noi bastano largamente a rilevare. Quando si è poveri come me, è un conforto prezioso avere dei fratelli del pari ricchi che buoni. Se però non sarò buono ad altro, sarò certamente buono a volerle molto bene e a tenerle buona compagnia. Col più vivo e schietto desiderio di averla con noi e nostro, mi raccomando di un posticino nelle sue preghiere». Nel carteggio, Ceriani aveva accennato per la prima volta a Mercati riguardo a Ratti, pur senza nominarlo, nella lettera nr. 2, mentre ne aveva espresso il nome nella lettera nr. 4; i riferimenti a Ratti sarebbero proseguiti assai numerosi nel carteggio, comprendendo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 70
05-Dec-18 11:22:58 PM
introduzione
71
[86] La votazione da parte del Collegio dei dottori fu tenuta il 9 ottobre, e Mercati risultò eletto all’unanimità, come dichiarano sia la lettera ufficiale nr. 13 sia la lettera accompagnatoria nr. 14 (l’una e l’altra spedite quello stesso 9 ottobre). Il giorno seguente, tuttavia, nella lettera nr. 15 Mercati segnalava un grave intralcio sopravvenuto, essendo venuto meno il sostituto che avrebbe dovuto coprire il suo insegnamento; ma il 14 ottobre, con la lettera nr. 17, poteva assicurare Ceriani di aver trovato un nuovo sostituto, e il 29 ottobre, con la lettera nr. 20, preannunciava che sarebbe giunto a Milano il 4 novembre. [87] Iniziava così un periodo di cinque anni, nei quali, come prevedibile, essendo i due protagonisti in contatto abituale, lo scambio epistolare si riduce ai periodi nei quali Mercati è fuori sede: le lettere nrr. 21-23 segnalano infatti le sue vacanze a Roteglia nel luglio-agosto 1894 e la seguente lettera nr. 24 un viaggio in Emilia, Romagna e Toscana nel luglio-agosto 1895 conclusosi a Roteglia con un breve periodo di riposo e di esercizi spirituali. [88] Nel settembre 1898 Mercati passò alla Vaticana, dove era stato nominato scrittore per la lingua greca il precedente 14 aprile. Diede ufficialmente le proprie dimissioni dall’Ambrosiana il 2 ottobre con la lettera nr. 25 a Ceriani, nella quale fra l’altro prometteva di riservare all’Ambrosiana le pubblicazioni degli studi che vi aveva compiuto; la risposta di Ceriani, nella lettera nr. 27, fu largamente positiva. Successivamente, nella lettera nr. 30, Mercati riprendeva l’argomento per ringraziare i Conservatori della benevolenza mostratagli: «Godo, che sia accetta la mia buona volontà; e spero che col tempo la potrò compire»280. [89] Tuttavia l’inserimento in Vaticana non fu facile. Se ne vede un peraltro gli abituali cenni di saluto nelle lettere sia di Ceriani sia di Mercati. Ratti, dal canto suo, per limitarmi agli anni qui considerati, intrattenne un fitto rapporto epistolare con Mercati, soprattutto dopo il trasferimento di questi a Roma, sia informandolo di quanto avveniva in Ambrosiana e interessandosi per offrirgli adeguate residenze per il riposo nei mesi estivi nel nord Italia sia visitandolo in occasione di viaggi di studio in Vaticana. 280 Come suggerisce Vian (Successione, p. 378 [140] nt. 12) a commento della risposta positiva di Ceriani, le pubblicazioni cui qui si allude potrebbero essere quelle sulle Esaple. Anche la frase di dom Ambrogio Amelli, nella lettera a Mercati del 26 marzo 1898: «Mi piace di leggere nell’ultima Sua cartolina che ora si da tutto a finire l’Esaple. Ottimamente!» (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1107-1108: Vian, Carteggi, p. 43 nr. 681), sembra lasciar intendere che Mercati in quel periodo si concentrasse per condurre in porto lo studio sulle Esaple. Sappiamo tuttavia che le ricerche avviate in Ambrosiana erano svariate e che in ogni caso la pubblicazione promessa sulle Esaple, dopo ulteriori approfondimenti di cui dànno testimonianza varie lettere del carteggio, sarebbe stata data alle stampe postuma: Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus) e (Osservazioni). (Poiché Mercati utilizza, per tradurre il termine Τὰ ἑξαπλᾶ/Hexapla, il femminile plurale Esaple, nel corso di questa introduzione mi attengo al suo uso, pur riconoscendo l’uso ora frequente in italiano di Esapla al singolare femminile oltre a quello — rigorosamente derivato dall’originario neutro plurale — al plurale maschile).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 71
05-Dec-18 11:22:58 PM
72
introduzione
segno nello sfogo che Mercati pose a conclusione della lettera nr. 34 a Ceriani nel marzo 1899, pochi mesi dopo il suo arrivo281. In essa segnalava i generosi tentativi fatti da padre Ehrle per ridar vigore alla biblioteca e, al tempo stesso, il freno posto da altri all’operato del prefetto: «Decine di migliaia di volumi giacevano in angoli; e persone che da 10 e 20 anni sono qui non ne sapevano e non ne curavan niente! È un orrore, perché intanto si spendeva e si correva il rischio di spendere per colmare lacune, che esistevano solo nella mente nostra. E poi, fuori del P[adre] Ehrle, nessuno s’intende di libri, o ci ha passione: vorrebbero avere la pappa fatta, cioè trovar pronto quello che loro bisogna, senza far fatica. [...] eppure vivono e scampano alle spese della Biblioteca senza aiutarla; e se occorre, vedendo di mal occhio e facendo guerra a che vi si dedichi disinteressatamente con tutto il cuor suo». Leggendo queste espressioni — che Mercati stesso confessa di aver pensato di non spedire e che poi decise di lasciare in spirito di apertura confidenziale al suo maestro —, percepiamo quanto l’ambientazione di Mercati in Vaticana dovette essere complessa e gravosa282. Benché fosse stato lui a proporre a Ehrle il proprio trasferimento, poi sperimentò il distacco dall’Ambrosiana come uno «schianto dell’animo»283, che fece nascere in lui un ricordo nostalgico degli anni milanesi, come vediamo affiorare a conclusione dello sfogo appena citato: «Così» — conoscendo a Milano queste cose della Vaticana — «saranno tanto più contenti della loro e mia Ambrosiana, dove si vive in famiglia, e dove così alla buona c’è un ordine e c’è un catalogo quale sarà ventura aver qui dopo anni ed anni». [90] A parte questi momenti di sconforto — ed evidentemente superandoli con la rettitudine che lo contraddistingueva — l’ambientazione di Mercati a Roma comportò il rinvenimento di un’adeguata abitazione. A Milano, come indicato284, Mercati aveva abitato per un anno presso mons. Locatelli, mentre successivamente aveva deciso di “metter su casa” e dovette abitare, come gli altri dottori, in un appartamento nella casa in via Moneta. A Roma la Vaticana non predisponeva alloggi per i propri scriptores. Venendo in città, all’inizio fu provvisoriamente ospitato dai Missionari del Sacro Cuore di Gesù a Piazza Navona: «tra cui mi sto benissimo», 281 Cfr.
un primo cenno a questo sfogo a [43]. al normale disagio che tutti provano in occasione di un impegnativo cambiamento di vita, dovettero incidere non poco sull’animo di Mercati anche le voci che gli giungevano in merito alle persone che operavano in Vaticana e alla situazione che vi si stava sperimentando: i cambiamenti in corso stavano infatti creando obiettivi disagi e fatiche e, benché non tutti reagissero nel modo “pesante” di Cozza-Luzi (cfr. [52], il clima doveva essere teso (cfr. Vian, Una illustre successione, p. 380 [142]). 283 Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. XII. 284 Cfr. [27] e nt. 71. 282 Accanto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 72
05-Dec-18 11:22:58 PM
introduzione
73
affermava nella lettera nr. 26 del 2 ottobre 1898285. Ma già dal novembre di quell’anno andò ad abitare per conto proprio non lontano dalla Biblioteca in via Cola di Rienzo 265, 3286. Nel 1900 cambiò ancora casa, andando a dimorare in piazza Rusticucci 34, interno 4287, benché nel carteggio non appaia alcun cenno al riguardo. Anzi, in quel periodo, scrivendo il 16 maggio di quell’anno la lettera nr. 40, Mercati riferiva a Ceriani un’esigenza di riposo: «sento gran bisogno di quiete e di riposo. Questa estate voglio lavorar poco per rimettermi i nervi a posto»288. Per converso, tuttavia, fu Ehrle a scrivere più volte a Mercati sull’argomento, dandogli utili suggerimenti pratici a proposito della nuova abitazione e su come approntarla289. Infine, quando il 30 marzo 1904, nella lettera nr. 55, invitava Ceriani a venire a Roma, ospite in casa sua — «Nella nostra casetta modestissima c’è una stanzetta in più, che Lei non dovrebbe sdegnare» —, aveva traslocato un’ultima volta, trasferendosi alla Salita di S. Onofrio, 25 (sul Gianicolo)290. 285 I Missionari del Sacro Cuore di Gesù (M.S.C.) sono una congregazione clericale di diritto pontificio fondata nel 1854 (con approvazione pontificia definitiva nel 1874): su di essi cfr. Capecci, Missionari del Sacro Cuore di Gesù. La casa, oggi sede provincializia dell’Istituto, è contigua alla chiesa-santuario di Nostra Signora del Sacro Cuore a Piazza Navona, in precedenza chiesa degli Spagnoli con il titolo di S. Giacomo degli Spagnoli (su di essa cfr. Armellini, Chiese di Roma, I, pp. 465-467; II, pp. 1301, 1398; Buchowiecki – Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms, III, pp. 485-503, in particolare le pp. 492-493). Riguardo all’ospitalità dei Missionari nei confronti di Mercati è illuminante quanto gli scrive da Milano Ratti il 4 ottobre 1898 (Carteggi Mercati, cont. 5, f. 1308: Vian, Carteggi, p. 51 nr. 817): «Il P[adre] v[an] O[rtroy] vuol essere particolarmente ricordato al Superiore della casa che La ospita in modo così degno di Lei e così rispondente ai desideri di quanti Le vogliono bene». In precedenza, il 27 settembre, lo stesso Ratti gli aveva indirizzato una cartolina postale in via delle Zoccolette 17 (Carteggi Mercati, cont. 5, f. 1294: Vian, Carteggi, p. 50 nr. 806; cfr. Vian, Successione, p. 379 [141] nt. 14), dove forse era inizialmente approdato giungendo a Roma. 286 Cfr. Vian, Successione, p. 379 [141] nt. 14. Già l’11 novembre, infatti, Ratti scrisse a Mercati a questo nuovo indirizzo (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1342-1343: Vian, Carteggi, p. 52 nr. 836). 287 Cfr. Vian, Non tam ferro, pp. 415-416 nt. 54 (come indicato a [56] nt. 170, in piazza Rusticucci sarebbe venuto a condividere l’appartamento anche Nogara). Piazza Rusticucci era ubicata fra la Spina di Borgo e piazza San Pietro; dopo la demolizione della Spina di Borgo e del palazzo Rusticucci che vi si affacciava, per la realizzazione di via della Conciliazione, la piazza assunse differente forma e infine prese il nome di piazza Pio XII: cfr. Blasi, Vie – piazze – ville di Roma, p. 346; Gigli, Rione XIV Borgo, II, pp. 88, 90, 158-159; Romano, Roma nelle sue strade, p. 408. 288 Su questi periodi di ferie cfr. [92]. 289 Ehrle scrisse quelle lettere nei giorni 1°, 4, 10 e 12 settembre (Carteggi Mercati, cont. 7, rispettivamente ff. 1846-1847, 1849, 1857, 1860-1861: Vian, Carteggi, p. 74 nrr. 1181, 1183, 1188, 1190); il 31 luglio aveva scritto a Ferdinando Federici (un “bidello” della biblioteca, uomo di fiducia di Ehrle assieme al fratello Paolo): «Le masserizie del ottimo Don Mercati saranno spero sane e salve nella floreria? Ha trovato un appartamento?» (Arch. Bibl. 182, ff. 142-143). 290 Troviamo questo indirizzo sulla busta della lettera seguente, nr. 56, di Ceriani. L’ulti-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 73
05-Dec-18 11:22:58 PM
74
introduzione
[91] Per la conduzione della casa, Mercati aveva per domestica Eulalia Dalloli, sia a Milano (a parte il primo anno quando era ospitato da mons. Locatelli) sia a Roma dove lo accompagnò291. [92] In quegli anni, Mercati poté concedersi un periodo di riposo estivo a Zoverallo (in Piemonte, oggi in provincia di Verbano Cusio Ossola) 292, nella parrocchia di s. Giorgio: il luogo fu individuato con l’aiuto di Ratti, per il tramite delle Suore del Cenacolo, che vi avevano una loro casa293. Nel 1900, come abbiamo ascoltato nella lettera nr. 40294, già durante il mese di maggio sentiva un «gran bisogno di quiete e di riposo». Ratti, a sua volta, comincia a far cenno alla località di Zoverallo in una lettera del 24 maggio 1900 a Mercati295: «Dal momento che Lei s’è una buona volta deciso a darsi un poco di vero e assoluto riposo (e non ha mai preso una più buona decisione in vita Sua, lo creda), a San Giorgio sopra Intra la si troverà benissimo. Paese stupendo, quiete assoluta, ogni opportunità di gite in montagna e sul lago per luoghi amenissimi. Pel resto dovrà accontentarsi; ma conosco abbastanza bene i Suoi gusti e la Sua facile accontentatura ma missiva inviata a Mercati in via Rusticucci, da parte di Ratti, recava la data del 17 febbraio 1904 (Carteggi Mercati, cont. 11, f. 2498: Vian, Carteggi, p. 99 nr. 1603), mentre la prima con indirizzo alla Salita di S. Onofrio, sempre da Ratti, era datata 13 marzo (Carteggi Mercati, cont. 11, f. 2520: ibid., p. 100 nr. 1613; cfr. Vian, Non tam ferro, pp. 415-416 nt. 54). Si richiama a questo trasferimento di abitazione, e all’indisposizione che Mercati dovette avere in quei frangenti, l’inizio canzonatorio della lettera di Ratti del 21 marzo (Carteggi Mercati, cont. 11, ff. 2522-2523: ibid., p. 100 nr. 1615): «Non approvo punto, anzi disapprovo altamente codesto suo sistema di inaugurare le nuove case e dimore, mettendosi a letto con catarro ed annessi e connessi». La casa alla Salita di S. Onofrio, 25 era di Stanislas Le Grelle, presso cui Mercati era in affitto: cfr. Vian, Figure della Vaticana, p. 107 (p. 334 della riedizione). 291 Mercati accenna alla domestica nelle lettere nr. 31 (dove segnalava lo «sproposito» che aveva fatto d’impostare la lettera per Ratti prima che fosse stata firmata una ricevuta) e nr. 34 (per trasmettere i suoi auguri a Ceriani e alle sorelle); nella lettera nr. 43 era Ceriani a mandare gli auguri alla domestica. Il nome “Eulalia” è indicato nella lettera nr. 34 (nelle altre lettere la si chiama semplicemente “domestica”; il cognome “Dalloli” è desumibile dalla sottoscrizione che lasciò sulla quietanza dell’ultimo stipendio versato dall’Ambrosiana a Mercati (sino a tutto settembre 1898), ritirato appunto dalla domestica: questa documentazione — come apprendo da un inventario inedito compilato da Mario Panizza, dottore emerito dell’Ambrosiana — è conservata in Biblioteca Ambrosiana, Arch. Cons., cart. 333, fasc. II, Esercizio per l’anno 1898 (cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3: Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana). Successivamente — come attestano Donelli, Gli zii Giovanni, Angelo e Peppino e Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia — figura, quale domestica di Mercati, Roberta Benecchi. 292 Zoverallo fu comune autonomo sino al 1927, quando venne inglobato nel comune di Intra, che a sua volta nel 1939 entrò con Pallanza a formare il comune di Verbania. 293 Cfr. [19] nt. 43. Nel 1964 la casa passò all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; oggi funge da casa per ferie (intitolata a Maria Mazzarello). 294 Cfr. [90]. 295 Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1787-1788 (Vian, Carteggi, p. 71 nr. 1143).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 74
05-Dec-18 11:22:58 PM
introduzione
75
per assicurarle che si troverà bene. [...] Anche M[adre] Rostaing296 ne è contentissima: resta che Lei disponga di venire al più presto. Le Monache andranno lassù pei primi d’Agosto». Il 24 luglio Ratti scrive una cartolina postale297, nella quale prevede imminente l’arrivo di Mercati a Milano per poi raggiungere la meta delle vacanze, mentre il 15 e il 21 agosto298 Ratti gli scrive «presso il R[everend]o Parroco di S. Giorgio a Zoverallo», dove lo assicura che verrà a trovarlo domenica 26 agosto. Il 1° settembre è Ehrle a scrivergli299, aspettandosi che rientri in Roma dopo metà settembre: «Suppongo che Lei non lascerà S. Giorgio prima del 15. Settembre». Nel ritorno, Mercati passò alla Biblioteca Capitolare di Lucca, perché lì gli scrive Ehrle il 1° e il 3 ottobre300. [93] Per le ferie del seguente anno 1901 troviamo un’allusione nella lettera nr. 42, nella quale Ceriani, il 24 giugno, scrive a Mercati: «Ora che sei per venire a Milano, portami, prego, tutti i conti». Mercati doveva venire a Milano e da lì recarsi di nuovo a Zoverallo, come già mostrava di esserne sicuro il 1° giugno Ratti, scrivendogli301: «Grazie di cuore del Suo definitivo condiscendere ai tanti desideri che La voglion qui — bzw.302 a S. Giorgio. Potrà continuare il bene cominciato l’anno scorso». In una successiva lettera del 23 giugno303, Ratti lo assicurava che le Suore del Cenacolo sarebbero state a S. Giorgio «verso il 10 o il 12 di luglio» e che gliene avrebbe dato avviso a Roteglia (dove quindi era previsto che Mercati stesse qualche tempo); gli comunicava anche che Ceriani «mi dice di annunciarle una sua lettera per domani o... dopo» (appunto la lettera nr. 42). A vacanze ormai in corso, il 29 luglio Ratti scriveva da Misurina a Mercati, indirizzando la lettera appunto a S. Giorgio a Zoverallo304, per raccomandargli di riposare e di non esagerare con lo studio: «Mie informazioni particolari, mi fanno 296 Madre Félicité Rostaing (1857-1937) era superiora della comunità milanese delle Suo-
re del Cenacolo. 297 Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1830 (Vian, Carteggi, p. 73 nr. 1169). 298 Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1835 e 1841 (Vian, Carteggi, p. 73 nrr. 1173 e 1178). 299 Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1846-1847 (Vian, Carteggi, p. 74 nr. 1181). 300 Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1864 e 1867 (Vian, Carteggi, p. 74 nrr. 1193 e 1196). Sui contatti di Mercati con la Capitolare di Lucca e sulla preparazione di un catalogo di manoscritti di quella biblioteca, poi non pubblicato, cfr. Bandini, Giovanni Mercati, l’Accademia delle Scienze; id., Giovanni Mercati e i codici di Lucca. 301 Carteggi Mercati, cont. 8, f. 1950-1952 (Vian, Carteggi, pp. 77-78 nr. 1251). Ricordo che questa lettera è conosciuta, per esservi documentata per la prima volta l’idea che Ratti potesse passare a Roma a guidare la Vaticana: la sezione della lettera in cui Ratti reagisce a una simile proposta è citata e commentata in Vian, Successione, pp. 381-382 [143-144]. 302 Abbreviazione (in tedesco) per “beziehungsweise”: Ratti intende non tanto, secondo il significato del termine, “rispettivamente”, ma semplicemente “cioè”. 303 Carteggi Mercati, cont. 8, ff. 1973-1974 (Vian, Carteggi, p. 78 nr. 1262). 304 Carteggi Mercati, cont. 8, f. 2006 (Vian, Carteggi, p. 79 nr. 1284).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 75
05-Dec-18 11:22:58 PM
76
introduzione
sapere che Lei costì sta troppo richiuso, lavora troppo, passeggia troppo poco... male, male, male. Faccia come noi quì... anche solo la metà, e avrà proveduto meglio alla Sua salute». [94] Un’ulteriore allusione alle ferie estive ritorna nel 1903: scrivendo a Ceriani il 27 giugno, nella lettera nr. 47, Mercati informa di non aver ancora fissato quando sarebbe tornato a Milano. Tale viaggio era previsto già da tempo, dal momento che il 10 maggio Ratti gli aveva scritto305: «grazie di cuore della promessa di venire a lasciarsi vedere e godere un pochino». Ma l’arrivo non era per nulla imminente e anche l’abituale salita estiva a S. Giorgio di Zoverallo, come scrive Ratti il 25 maggio306 e il 2 giugno307, non si sarebbe potuta effettuare; e non sembra sortisse un esito migliore la richiesta di Fernande le Mintier, suora del Cenacolo, che scriveva il 3 luglio a Mercati da S. Giorgio, rinnovandogli l’invito a venire, anche se per un periodo più ridotto del solito308. Fu invece compiuta la promessa di recarsi a Milano, anche se l’attesa in Ambrosiana dovette prolungarsi non poco. Di fatto il 25 luglio, quando scriveva la lettera nr. 49, Mercati era ancora a Roma, donde scriveva a Ceriani: «Io, un poco spossato dal caldo e niente ansioso di assistere alle prossime funzioni» per l’elezione del successore di Leone XIII, «mi sono deciso di partire domani». Recatosi, come d’abitudine, qualche tempo a Roteglia, giunse a Milano solo a fine agosto309, come possiamo arguire da una cartolina postale a lui indirizzata da Francesco Mari il 25 agosto da Parigi310: il recapito al Seminario di Reggio Emilia è cancellato e corretto in quello della Biblioteca Ambrosiana; e a Milano sono poi a lui indirizzate lettere anche nella prima parte del mese di settembre. [95] Dopo il periodo coperto dal carteggio, quando Ratti, divenuto prefetto della Vaticana nel 1914, nel 1918 fu inviato in Polonia come Visitatore apostolico, Mercati nel maggio di quell’anno fu nominato pro-prefetto. Il 23 ottobre 1919, quando divenne definitivo il distacco dalla Biblioteca di Ratti, nominato nunzio in Polonia, Mercati gli succedette come prefetto.
305 Carteggi
Mercati, cont. 10, f. 2340 (Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1499). Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2341 (Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1499). 307 Cfr. Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2344 (Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1502). 308 Cfr. Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2356 (Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1509). 309 Nel frattempo il 27 luglio (Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2362: Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1514) Ratti scriveva a Mercati un biglietto, in cui affermava di voler sopprimere tutte le parole «che ci diremo — spero presto, venendo Lei qua — aspettatissimo»; ma ancora il 13 agosto (Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2370: ibid., p. 94 nr. 1520), si trovava a ripetergli: «E Lei quando La ricevo?». 310 Cfr. Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2381 (Vian, Carteggi, p. 94 nr. 1527). 306 Cfr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 76
05-Dec-18 11:22:58 PM
introduzione
77
Nel giugno 1936 sarebbe stato creato cardinale bibliotecario e archivista, venendo a morire ultranovantenne il 22 agosto 1957. 5. Gli studi [96] In questa sezione raccolgo le indicazioni che nel carteggio fanno riferimento, in modo più o meno ampio, a ricerche di Ceriani e di Mercati, che frequentemente approdano a pubblicazioni. Il più delle volte si tratta di ricerche intraprese da Mercati, che ne dà resoconto a Ceriani chiedendogli nel contempo pareri e suggerimenti. Vi sono anche semplici cenni ad articoli in corso di elaborazione o di stampa, oppure a pubblicazioni inviate in omaggio o — quando Mercati era in procinto di entrare all’Ambrosiana — fatte pervenire come documentazione a sostegno della sua domanda di ammissione fra i dottori, o infine, nel caso del viaggio compiuto nel 1895, pubblicazioni connesse alle ricerche compiute in varie biblioteche in quella circostanza. Si comprende che, per quanto indicato, il materiale esposto in questa sezione riguardi Mercati più che Ceriani, anche se, per vari motivi, pure Ceriani talora faceva riferimento, nelle lettere scritte a Mercati, a suoi lavori che aveva in corso. [97] Nelle lettere troviamo presenti anche altre tematiche, quali le richieste di informazioni in merito a volumi in possesso del destinatario oppure per avere aiuto nel reperimento e acquisto di volumi. Ne fornisco qualche cenno sintetico. Nella lettera nr. 28, ad esempio, Ceriani, dopo aver chiesto a Mercati di verificare una variante esaplare in un salterio siriaco, gli suggerisce di soprassedere, perché intende controllare meglio se per caso si tratti non del «Pentaglotto Barberino», come doveva aver inizialmente pensato ma di «un Salterio di Propaganda». Nella lettera nr. 34 era invece Mercati a inviare a Ceriani la trascrizione di un promemoria, trovato «in capo a un volume» (non meglio precisato) «relativo alle controversie del card. Federico col Governatore Spagnuolo»: immaginava che in Ambrosiana potesse esservi la minuta o un’altra copia e lasciava, in caso, a Ratti la libertà di trarne una pubblicazione; inoltre diceva di aver suggerito a padre Davide Aurelio Perini311 di inviare un esemplare di un suo volume all’Ambrosiana — Perini, Panvinio — dal momento che Mercati gli aveva fornito copia di manoscritti Ambrosiani (evidentemente utilizzati nel suo lavoro); assicurava infine di aver provveduto (e di provvedere) a distribuire ad alcuni destinatari che erano stati indicati «il prezioso libretto» ricevuto da Ratti, cioè Ratti, Notice sur quelques lettres papales. [98] Due lettere di Ceriani, nrr. 29 e 33, si riferiscono all’acquisto per 311 Cfr.
[59] nt. 183.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 77
05-Dec-18 11:22:58 PM
78
introduzione
l’Ambrosiana di un’edizione del Pugio Fidei di Raimondo Martini: nella prima egli chiedeva a Mercati di sospendere, per il momento, la ricerca del volume e nella seconda lo rassicurava di averne potuto acquistare la prima edizione312. Nella lettera nr. 31 Mercati pregava Ceriani di chiedere a Ratti che gli facesse avere il titolo preciso dell’Indice dei Sacramentari Romani313 e nella lettera nr. 33 Ceriani, mentre si scusava di non aver fatto la commissione a Ratti, rimediava rispondendo personalmente a quella richiesta. Nella stessa lettera nr. 33 Ceriani chiedeva informazioni sui fascicoli in uscita della Storia d’Italia di Pietro Balan314 e sui nuovi volumi degli “Analecta hymnica Medii Aevi”315: evidentemente Mercati — come si comprende dalla risposta data nella lettera nr. 34316 — curava da Roma l’acquisto di queste pubblicazioni anche per l’Ambrosiana; viceversa Ceriani, sempre nella lettera nr. 33, chiedeva se fosse giunto in Vaticana il fascicolo mancante della Paléographie Musicale di Solesmes, per il quale aveva mandato un sollecito a padre Cagin e si diceva pronto a intervenire di nuovo. Nella lettera nr. 34 Mercati rispondeva di non aver ancora ricevuto il fascicolo ma ormai di attenderlo, perché glielo avevano promesso da Solesmes; si informava inoltre se fossero presenti in Ambrosiana alcuni volumi317, dicendosi pronto a inviarli; e chiedeva se fossero acquistabili a Milano per la Vaticana a prezzo contenuto volumi sul rito ambrosiano318. Infine le lettere nrr. 47 e 48 e la lettera nr. 49 riferiscono rispettivamente della Biblia sacra vulgatae editionis (Vercellone)319 e del Santo Vangelo e 312 L’esemplare dell’editio princeps (Martini, Pugio fidei) in Ambrosiana, a cui fa riferimento Ceriani e che fu da lui acquistato il 9 novembre 1898, reca la segnatura S.O.L.V.1; all’interno del piatto anteriore si trova scritto, di sua mano: «Bibl[iote]ca Ambr[osian]a / Acquistato da Otto Harrowitz [sic, per Harrassowitz] Libraio di Lipsia / 9 9mbre 1898 al prezzo di marchi 48 / Completo coll. A[ntonio] Ceriani 9 9mbre 1898». Devo questa informazione a Massimo Rodella. 313 Cfr. Wilson, Classified index. 314 Cfr. Balan – Majocchi, Storia d’Italia. 315 Indicati sotto il nome del loro editore: Guido Maria Dreves. 316 In essa Mercati affermava di aver chiesto di mandare direttamente in Ambrosiana il volume degli “Analecta” — anche se poi non era stato fatto così — e aggiungeva di aver ricevuto qualche fascicolo della Storia d’Italia, che si sarebbe premurato di inviare lui stesso in Ambrosiana. 317 Moschini, Letteratura veneziana; Boncompagni, Bonatti; Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi; Reiser, Index manuscriptorum Bibliothecae Augustanae; e, probabilmente, James, Catalogus librorum bibliothecae Academia Oxoniensi. 318 Biraghi, Inni di sant’Ambrogio; Mazzucchelli, Osservazioni sopra il rito ambrosiano; Dozio, Cerimoniale ambrosiano. 319 Su Carlo Vercellone e sull’edizione Bibliorum sacrorum graecus codex Vaticanus (Vercellone – Cozza-Luzi) cfr. [58] nt. 176. Dei due esemplari conservati in Ambrosiana, S.L.G.VIII.103 e S.O.L.V.25, nessuno reca ora traccia dell’indicazione suggerita da Ceriani nella lettera nr. 48, che cioè Mercati annotasse «nella coperta interna [...] in matita col solo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 78
05-Dec-18 11:22:58 PM
introduzione
79
Atti (1903)320 acquistati da Mercati e da lui inviati a Ceriani per l’Ambrosiana; la lettera nr. 54 segnala da parte di Mercati la disponibilità a procurare per l’Ambrosiana il volume di Schelstrate, Acta orientalis ecclesiae321; innumero il tutto della spesa», e non è facile arguire quale dei due possa essere quello inviato da Mercati o se, in ipotesi, si debba pensare a un altro ora non più reperibile. Per un verso potrebbe trattarsi del primo dei due esemplari (S.L.G.VIII.103), poiché reca una legatura con dorso in pelle marrone e piatti cartonati marmorizzati di colore più chiaro, tipica in Ambrosiana dei decenni tra fine Ottocento e inizio Novecento, utilizzata per tutelare i volumi di maggior consultazione, e anche perché la segnatura risulta scritta totalmente a penna e in caratteri antichi, secondo l’uso meno recente. L’altro esemplare (S.O.L.V.25), invece, non è rilegato, come se fosse stato lasciato in brossura visto che esisteva in Biblioteca l’altro volume già rilegato come copia ufficiale di consultazione, e reca una segnatura stampigliata per la parte comune (S.O.L.V.) e solo con il nr. 25 scritto a mano con inchiostro nero (quindi in modalità più moderna, successiva agli inizi del Novecento); tuttavia la segnatura S.O.L.V.25 è l’unica a comparire, inserita da mano otto-novecentesca, nel catalogo generale Costa rossa, al vol. 13 (interamente dedicato alla voce Bibbia), f. 148v; e la segnatura generale S.O. è utilizzata per volumi inseriti in Ambrosiana proprio a fine Ottocento: S.O.L.V.1 (Martini, Pugio fidei), acquistato da Ceriani il 9 novembre 1898 (cfr. [98] nt. 312) e S.O.I.I.3 [Santo Vangelo e Atti (1903)], inviato da Mercati con la lettera nr. 49 (cfr. [98] nt. 320). Sulla base di questi dati si possono formulare due ipotesi: o Mercati inviò l’esemplare S.L.G.VIII.103, che tuttavia rimase senza segnatura sino a quando fu approntato il catalogo a schede (successivo al Costa rossa); oppure Mercati inviò un esemplare collocato alla segnatura S.O.L.V.25 e prontamente registrato nel Costa rossa, successivamente disperso e sostituito dall’attuale volume in brossura che reca questa stessa segnatura (in questo caso si spiegherebbe perché mai nessuno dei due volumi giunti sino a noi rechi traccia dell’indicazione a matita che Ceriani aveva chiesto a Mercati di apporre sul volume; salvo — sia aggiunto per completezza — che un’eventuale indicazione a matita fosse inizialmente presente su un volume ma sia stata successivamente cancellata, rendendola oggi impercepibile). Ringrazio Massimo Rodella che mi ha fornito i dati utilizzati in questa nota, discutendone le possibili soluzioni. 320 In Ambrosiana sono conservate più copie del volumetto: quella alla segnatura S.O.I.I.3 reca all’interno del piatto superiore (in alto) la scritta, di mano di Ceriani: «Bibl[ioteca] Ambr[osiana] / Dono del D[otto]r G[iovanni] Mercati / Agosto 1903». Oltre alla vicinanza di data con il giorno in cui fu scritta la lettera nr. 49 (il 25 luglio 1903), sembra potersi comprendere anche l’espressione di Mercati, che scrive di una «nuova ed. dei Vangeli. Questa edizione, infatti, fa seguito a una pubblicata l’anno precedente dallo stesso editore — Santo Vangelo e Atti (1902) — (conservata in Ambrosiana in due esemplari, alle segnature IV.St.D.VI.64 e V.P.6199), rimanendo sostanzialmente identica per l’impaginato e il testo ma differenziandosi per la Carta della Palestina al tempo di Gesù (che si trova ad apertura del volume) e la carta del Primo e secondo viaggio di San Paolo (che si trova a p. 374), che sono modificate e più precisamente delineate nella edizione del 1903. Il volume, nell’una e nell’altra edizione, fu stampato dalla Pia società di S. Girolamo per la diffusione dei santi Vangeli, di cui Mercati era segretario (cfr. Vian, 123 edizioni; id., Impresa biblica cattolica; id., La nuova edizione dei Vangeli): si comprende ancor meglio per qual motivo Mercati avesse facilità a procurarsene una copia per l’Ambrosiana. 321 Mercati aggiunge: «Il Mai stesso non possedeva il 2° volume. Se all’Ambrosiana manca il vol[ume] 2°, me lo dica e l’acquisterò». Si tratta, infatti, di un volume con paginazione continua, costituito da due parti (anche se l’inizio della seconda parte non è sempre collocato allo stesso punto). Le due copie conservate in Biblioteca Vaticana sono integre. L’una di esse (Stor. Eccl. Folio II.2 Cons.) reca l’ex libris di Mai (Bibliotheca Cardinalis Angeli Maii, 454).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 79
05-Dec-18 11:22:59 PM
80
introduzione
fine le lettere nrr. 58 e 59, le ultime due del carteggio, contengono l’offerta di Mercati in merito al volume di Ranke, Histoire de la papauté e a una vita del venerabile mons. Vincenzo Maria Strambi, e la risposta di Ceriani, che afferma di non averne necessità322. [99] Resta da segnalare, a questo proposito, che nelle lettere vengono ricordate esplicitamente due editrici tedesche: Verlag Friedrich Pustet323 di Regensburg, che alla fine degli anni novanta del XIX secolo aveva aperto una filiale a Roma e aveva acquisito il titolo di Libreria pontificia, e Verlag Herder324, casa editrice cattolica, fondata nel 1801 a Meersurg e nel 1808 trasferita a Friburgo (in Brisgovia). Pustet e Herder dovevano essere abituali fornitori dell’Ambrosiana, come risulta dalla richiesta di Ceriani a Mercati, nella lettera nr. 42, se un volume fosse stato inviato in Ambrosiana L’altra (R.G. Concili II.12) proviene dal monastero di S. Maria delle Grazie alle Fornaci: il volume non fa parte delle cinque opere a stampa trasferite in Vaticana da quel monastero per la confisca compiuta in età napoleonica (cfr. Rita, Biblioteche e requisizioni librarie, pp. 346-347 e in particolare nt. 1332); poiché tuttavia «Ciò che della biblioteca era rimasto nel convento dopo la confisca per la Vaticana venne consegnato al Fortia, che ne programmò il trasferimento a Propaganda» (ibid., p. 347), ci si potrebbe domandare se quest’ultima non possa essere giunta in Vaticana insieme alla Borgiana nel 1902. Come accennato, però, le copie sono integre e non rivelano traccia di aggiunte successive della seconda parte (anzi, non pare sia mai circolata in modo autonomo la seconda parte del volume): sembrerebbe che Mercati abbia quindi preso un abbaglio, parlando di possibile acquisto di più copie della sola seconda parte. Per quanto riguarda l’Ambrosiana, infine, il volume non risulta esservi mai pervenuto (non è elencato neppure nel catalogo Costa rossa). Ringrazio Andreina Rita e Massimo Rodella per queste informazioni. 322 Riguardo a Ranke, Histoire de la papauté, in Ambrosiana se ne conservano tre esemplari: uno, elencato nel catalogo Costa rossa e quindi presente ai tempi di Ceriani, è collocato alla segnatura S.C.E.VII.23-24; gli altri due, presenti solo nel catalogo a schede, sono stati inseriti successivamente. In merito invece alla biografia di Strambi, nella lettera nr. 58 Mercati non precisa di quale vita si tratti; dal canto suo Ceriani ne cita due, presenti in Ambrosiana: Ferruzzi (Peruzzo), Compendio della vita di monsignor Strambi (1824) e Ignazio del Costato di Gesù, Vita del Servo di Dio monsignor Strambi. In Ambrosiana, come indicato alla voce Strambi Vincenzo Maria del catalogo Costa rossa, la prima era collocata alla segnatura S.B.F.III.47; ma il titolo è stato cancellato e quindi, come fu fatto per i volumi bruciati a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, dovette subire quella triste sorte. Nel catalogo a schede è invece indicata, con la segnatura S.C.R.II.55, un’edizione successiva (con altra forma, corretta, del cognome dell’autore e alcune varianti nel titolo): Ferruzzi, Compendio della vita del defunto monsignore Strambi (1826). Sul verso della guardia interna del volume una nota, di mano di Ceriani, precisa: «La prima ediz[ione] è del 1824 presso il medesimo tipografo». La seconda è collocata alla segnatura S.L.E.VIII.58; e alla voce Strambi Vincenzo Maria del catalogo Costa rossa il titolo è inserito di mano dello stesso Ceriani. Debbo queste informazioni alla solerte ricerca di Massimo Rodella. 323 Cfr. Tapke, Pustet; Emmerig, Verlag Pustet; Palazzolo, Gli editori del papa, pp. 26-29, 38-42, 71-78. 324 Cfr. Linz, Herder; Palazzolo, Gli editori del papa, p. 54 (Ermanno Herder «a metà degli anni Venti fonderà anch’egli una filiale a Roma»).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 80
05-Dec-18 11:22:59 PM
introduzione
81
da Pustet o da Herder. Nella lettera nr. 31 invece era stato Mercati a riferire di una «lista di Pustet» — verosimilmente una lista di volumi proposti per l’acquisto —, che egli intendeva inviare a Ratti325. 5.a) Ceriani [100] Ceriani è noto come siriacista, e come tale mise a frutto la sua competenza nello studio dei testi biblici tramandati in quella lingua, anche in considerazione dei due testimoni manoscritti della Bibbia in siriaco — siro-peshitta e siro-esaplare — conservati in Ambrosiana326. La competenza biblica e siriaca di Ceriani fu ampiamente riconosciuta nel campo degli studi internazionali327 e il 31 gennaio 1903 gli valse la nomina a consultore, nel primo gruppo di quaranta designati, nella Pontificia Commissione per gli studi biblici istituita quell’anno da papa Leone XIII328. Mercati, nella lettera nr. 47 del 27 giugno 1903, si diffonde a spiegare a Ceriani il funzionamento della Commissione e soprattutto lo tranquillizzava sulla limitata collaborazione che gli era richiesta. [101] Grazie alla sua competenza siriaca Ceriani poté aiutare Mercati, già a partire dalla lettera nr. 2, fornendogli «il risultato del confronto col testo Siriaco edito da Lagarde» del Περὶ μέτρων καὶ σταθμῶν di Epifanio329. [102] Inoltre nella lettera nr. 4 Ceriani rassicurava Mercati che, quanto ai libri siriaci di cui potesse aver necessità, «qui tra quelli della Biblioteca ed i miei troverà quasi tutto quanto potrà esserle utile», e nella lettera nr. 10 confermava con semplicità: «Per quanto ti aspetti da me per i tuoi studii, darò quel poco che potrò; meglio, spero, ti serviranno i miei libri, che, poco o nulla letti da me, potranno almeno servire a te». Oggi la biblioteca personale di Ceriani, ricca di volumi siriaci, è conservata in Ambrosiana in due lotti distinti: uno alle segnature S.C.Fa.I-X e S.C.G*.I-IX e un altro alle segnature S.N.R.I-IX e S.N.S.I-VIII.bis330. 325 Devono inoltre riguardare l’uno o l’altro dei due editori le due listerelle di vaglia, nr. 32, per il pagamento di due volumi degli “Analecta hymnica Medii Aevi”, che evidentemente Mercati si era premurato di ordinare o anche acquistare. 326 Rispettivamente B 21 inf. (Ceriani, Translatio Syra Pescitto) e C 313 inf. (Ceriani, Codex Syro-Hexaplaris Ambrosianus). Per gli studi di Ceriani sull’Antico Testamento siriaco cfr. Vergani, Ceriani siriacista; id., Contributo di Ceriani. Sulla siro-peshitta Ambrosiana cfr. Pasini, Siro-peshitta dell’Ambrosiana; sulla siro-esaplare Ambrosiana cfr. id., Per la storia della siro-esaplare Ambrosiana; id., Siro-esaplare dell’Ambrosiana. 327 Cfr. Pasini, Ceriani all’Ambrosiana e i siriacisti. 328 Cfr. [7]. 329 Lagarde, Veteris Testamenti. 330 I volumi a suo tempo appartenuti a Ceriani sono elencati in un inventario manoscritto (G 315 inf.: Inventario del fondo Ceriani), compilato nei due lotti indicati (vergati da due mani
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 81
05-Dec-18 11:22:59 PM
82
introduzione
[103] Altro ambito di studi di Ceriani fu quello liturgico331, a lui imposto dalla necessità, nata nella Chiesa di Milano in quegli anni, di revisionare il Messale Ambrosiano. Nel dicembre 1872, infatti, la Congregazione del rito ambrosiano332 aveva deliberato di affidare a Ceriani la revisione del Messale Ambrosiano, decisa dall’arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana l’anno precedente. Ceriani, pur dispiaciuto di dover tralasciare le altre ricerche a lui più congeniali, decise in ogni caso di effettuare una revisione accurata sugli antichi manoscritti liturgici ambrosiani, così da compiere di fatto un’edizione critica del Messale stesso. Un lavoro così ampio e complesso si protrasse negli anni, soggetto per di più a rallentamenti e traversie di vario genere, e solo durante l’anno 1900, nell’imminenza dell’invio del testo a Roma per l’approvazione definitiva, venne intensificandosi con la preparazione della stampa del volume333. [104] Nel carteggio, un primo cenno a questo argomento si trova nella lettera nr. 30, nella quale Mercati diceva di aver salutato Cozza-Luzi, che aveva appena ricevuto copia del Messale da parte della Congregazione dei riti in quanto esaminatore del lavoro di revisione di Ceriani334. Seguono poi, da parte di Ceriani, il riferimento all’«eterno lavoro» del Messale, con l’osservazione che finalmente, nella lettera nr. 35 del giugno 1899, «per la revisione e le prove per me è finito» e che «veramente a Roma furono molto benevoli335»; e il “lamento”, espresso nella lettera nr. 39, nel dover rifare quasi metà del proprium de tempore una volta ripresa la stampa nel gennaio 1900, «grazie alla rovina delle stereotipie» di quella sezione e per la mancanza di collaboratori nella correzione delle bozze (salvo «un correttore differenti e in due tempi differenti). Debbo questa informazione alla consueta gentilezza di Massimo Rodella. 331 Per gli studi liturgici di Ceriani cfr. Navoni, Ceriani studioso di liturgia. Cfr. id., Congregazione del rito ambrosiano (DChA); id., Congregazione del rito ambrosiano (DLA). 332 La Congregazione del rito ambrosiano fu fondata da s. Carlo Borromeo a seguito del breve apostolico indirizzatogli il 25 gennaio 1575 da Gregorio XIII, nel quale il papa riconosceva l’antichità del rito ambrosiano e ne sollecitava il ripristino integrale; compiti della Congregazione furono, pur con differenti modalità lungo i secoli, la salvaguardia della genuina tradizione liturgica ambrosiana, la promozione di studi su di essa, la risoluzione autorevole di problemi a essa inerenti, la verifica e, nel caso, la riforma (ad es. dopo il concilio ecumenico Vaticano II) dei libri liturgici propri della Chiesa ambrosiana: sulla Congregazione del rito ambrosiano cfr. Navoni, Congregazione del rito ambrosiano (DChA); id., Congregazione del rito ambrosiano (DLA). 333 Cfr. Navoni, Ceriani studioso di liturgia, pp. 52-67. 334 Sul ruolo svolto da Cozza-Luzi cfr. [52]. 335 Sulla “benevolenza” ricevuta a Roma, probabilmente Ceriani, oltre alla «tanta benevolenza» di Cozza-Luzi nella revisione (di cui scriveva nella lettera nr. 44: cfr. ancora [52]), pensava al fatto che, per il proprium sanctorum, la Congregazione non richiese più, come per il proprium de tempore, la documentazione di dettaglio, fidandosi dell’accuratezza e competenza di Ceriani (cfr. Ratti – Magistretti, Missale Ambrosianum duplex, p. VIII).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 82
05-Dec-18 11:22:59 PM
introduzione
83
discreto sì, ma che non può conoscere le esigenze speciali del lavoro»), così che talvolta Ceriani si trovava a rivedere le bozze «a notte tarda». Lamento condiviso da Mercati nella risposta conservata nella lettera nr. 40: «Quanto sono spiacente della disgrazia del Messale! È una vera disgrazia sotto tutti i rispetti, e sopratutto per l’immane fatica e perdita di tempo che importa a Lei». Nella lettera nr. 42 del giugno 1901 Ceriani informava di essere arrivato al penultimo foglio nella correzione delle bozze e si lamentava di nuovo di dover «fare tutto dalla correzione delle prime bozze al buono per la stampa con tutte le complicazioni di nero, rosso, accenti, etc.»: forse, non dobbiamo dimenticarlo, il peso del lavoro era stato aggravato dalla grafia di Ceriani, di difficile lettura; di conseguenza, il materiale da lui approntato non poteva essere utilizzato da altri, per la correzione delle bozze o per differenti aiuti, e tutto, quindi, continuava a concentrarsi su di lui336. Comunque, mentre si intensificava la preparazione della stampa del volume, era ormai imminente la richiesta a Roma dell’approvazione definitiva: di fatto il 14 giugno 1901 Ceriani aveva consegnato la relazione conclusiva del suo operato alla Congregazione del rito ambrosiano; il 14 settembre successivo il card. Andrea Carlo Ferrari presentò tutto il lavoro a Roma (nella lettera nr. 43 Ceriani scrive: «Il Messale è finito, grazie a Dio, nel passato Agosto»); la Santa Sede diede l’approvazione formale e definitiva il 21 dicembre; e il volume a stampa uscì nel seguente anno 1902 (il 5 maggio 1902, nella lettera nr. 44, Ceriani scriveva: «Tra qualche giorno ti manderò una copia del nuovo Messale Ambrosiano»)337. [105] Un’ultima questione riguardo al Messale Ambrosiano sorse a motivo della recensione di Germain Morin338, di cui riferiva la lettera nr. 51 di Ceriani a Mercati. Morin infatti aveva affermato che nell’edizione del Messale Ambrosiano Ceriani si era permesso di «faire prévaloir dans un document de cette sorte ses idées personelles sur les origines du canon milanais» al punto da «défigurer parfois les formules les plus vénérables», come ci si poteva rendere conto — diceva — anche solo a dare uno sguardo alle messe del giovedì e del sabato santo339. Mercati aveva subito reagito con 336 Sulla
difficile grafia di Ceriani cfr. [158]. Navoni, Ceriani studioso di liturgia, pp. 66-67. 338 Su di lui cfr. [59] e nt. 179. 339 «Ce travail [scil. l’edizione del Messale Ambrosiano] a reçu l’approbation officielle de la curie romaine. Au point de vue scientifique et traditionel, il sera néanmoins permis de regretter que le docte réviseur ait cru devoir faire prévaloir dans un document de cette sorte ses idées personelles sur les origines du canon milanais, et cela au point de défigurer parfois les formules les plus vénérables, comme chacun peut s’en rendre compte en jetant un regard sur les messes du jeudi et du samedi saint» (Morin, Système inédit de lectures liturgiques, pp. 384-385 nt. 1). 337 Cfr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 83
05-Dec-18 11:22:59 PM
84
introduzione
una nota polemica340 e Ceriani, scrivendogli, difendeva il proprio metodo garantendo di non aver introdotto «nulla di personale [...] nel Messale» ma di aver seguito «strettissimamente» le indicazioni della Congregazione dei Sacri Riti che gli prescrivevano di «porre a base il Ms. che rappresenta più strettamente la veneranda antichità del Rito Ambrosiano salve le modificazioni fatte antecedentemente per giusta causa»; e proseguiva discutendo e difendendo nel dettaglio i vari aspetti341. [106] Nella lettera nr. 52 Mercati asseriva di aver ricevuto apprezzamento, per il suo intervento in difesa di Ceriani, dal benedettino Ursmer Berlière (1861-1932), del monastero di Maredsous e compagno di noviziato di Morin342, oltre che da Ambrogio Amelli343, che già sappiamo vicino a Mercati. Aggiungeva di aver ricevuto da Morin «una cartolina e poi una lettera» e che questi, pur non essendo «restato molto contento» della reazione di Mercati, tuttavia assicurava che non avrebbe risposto344. [107] Giova tuttavia aggiungere che, nonostante in Ambrosiana la rinuncia di Morin a rispondere fosse stata (ironicamente) interpretata sul momento come una comoda resa345, rimane l’impressione che — aldilà dell’aspetto scientifico della questione e dell’obiettivo errore di Morin nella 340 Mercati, Grave accusa, p. 400 (pp. 543-544 della riedizione). Ratti, scrivendo il 23 dicembre 1903 a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 10, ff. 2445-2446: Vian, Carteggi, p. 97 nr. 1567), assicurava che Ceriani gli era sembrato «molto contento dell’ultimo suo articoletto» (e nell’interlinea aggiungeva: «contro Morin») «sulla Rass. Greg.». Aggiungeva inoltre: «M[on si]g[no]re Le ha forse a quest’ora già scritto o sta per scriverle. Uscito che sia il prossimo numero della Rev. Bened. conta di rispondere per le rime». 341 Si vedano le precisazioni esposte nelle note alla lettera nr. 51. 342 Lo storico dom Berlière, incaricato della biblioteca del monastero di Maredsous negli anni 1894-1902 (e poi negli anni 1919-1921), in quel periodo (1902-1906) era a Roma quale direttore (il primo dalla sua fondazione) dell’Istituto storico belga di Roma (e lo sarebbe stato anche negli anni 1922-1930). Su di lui cfr. Cuvelier, Notice sur Dom Berlière; Schmitz, Berlière. 343 Su di lui cfr. [59] e nt. 177. 344 La cartolina è datata 22 dicembre 1903 (Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2444: Vian, Carteggi, p. 97 nr. 1566). In essa Morin affermava di dispiacersi di non essere stato contattato direttamente: «On vient de me montrer votre note dans la Rassegna. Je regrette le ton un peu ému, mais je le comprends fort bien, et ne vous en veux aucunement. Mais pourquoi ne pas m’avoir fait part un peu plus tôt de votre désir si légitime d’éxplication? Cela eût été plus gentil, et je vous aurais servi sur le champ. Nous étions si bons amis». La lettera fu scritta il 2 gennaio 1904 (Carteggi Mercati, cont. 11, ff. 2459-2461: ibid., p. 98 nr. 1577) e a essa faceva specifico riferimento Mercati quando asseriva che Morin «non è restato molto contento, ma mi scrive che non risponderà». Morin infatti, dopo aver raccontato a Mercati «avec la plus confiante ingénuité les phases diverses par les quelles mon esprit a passé», concludeva: «Jusqu’à nouvel ordre, je préfère me taire comme un petit enfant, et rester sous le coup de vos objurgations, si pénibles qu’elles me soient. Pour le reste, conservez-moi votre amitié, à laquelle je tiens si justement». 345 Ratti, in una cartolina del 18 gennaio 1904 a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 11, f. 2478: Vian, Carteggi, p. 98 nr. 1589), con ironia affermava che a Morin risultò comodo non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 84
05-Dec-18 11:22:59 PM
introduzione
85
critica a Ceriani — Mercati abbia tuttavia ecceduto nei modi, controbattendo subito pubblicamente con espressioni francamente meno misurate. [108] Quando pertanto, dopo la morte di Ceriani, Ratti inviò a Morin una raccolta di interventi in suo ricordo pubblicata nel 1908346, Morin, ringraziando347, rievocava la vicenda del 1903-1904 con queste nobili parole: «Vous me connaissez assez, je pense, pour avoir remarqué que tout est ouvert et sincère en moi. Si, une fois, au grand scandale de notre Mercati, j’ai osé dire mon impression sur un point de l’activité de Mons. Ceriani, vous savez combien d’autre part j’apprésiais et vénérais le caractère et la science de cet homme admirable». Esprimeva poi con discrezione alcuni limiti di Ceriani, per giungere a concludere: «Cela n’a jamais mis en rien à nos bonnes relations. Je me rappelle encore avec attendrissement comment, lors de mon dernier passage par Milan, à la suite de l’éclat fait par Mercati, j’osais à peine me présenter à l’Ambrosienne; lui, comme si de rien n’était, me reçut avec meilleure grâce que jamais, et me tint longtemps à entendre ses causeries toujours instructives». [109] Alla fine del 1901, nella lettera nr. 43, mentre si lamentava di «quell’eterno Messale con tutto il lavoro anche della stampa materiale caricato su di me», Ceriani accennava anche a un concorso su Leonardo da Vinci, che l’aveva occupato negli ultimi quattro mesi e che, insieme a quello per il Messale Ambrosiano, non lo «lasciavano respirare». Il concorso, precisava, l’aveva assorbito sino al 19 dicembre. Si trattava di uno dei concorsi che si tenevano presso il Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, di cui Ceriani era membro effettivo348. Il concorso in questione aveva per tema: Storia della vita e delle opere di Leonardo da Vinci; e Ceriani, valutati i lavori presentati da tre concorrenti, evidentemente non pienamente soddisfatto degli elaborati consegnati, propose (e l’Istituto decise) di «assegnare un incoraggiamento di L. 1000 a ciascuno dei tre concorrenti», rimettendo lo stesso tema a concorso per l’anno 1905349. Ceriani non era un esperto rispondere: «Cer[iani] è stato molto contento della risoluzione — veramente eroica — di p[adre] M[orin] di non rispondere. Eroismo molto comodo invero». 346 In memoria di Mons. Ceriani. 347 Con una lettera inviata il giorno di Pasqua, 19 aprile 1908 (Biblioteca Ambrosiana, W 28 inf., nr. 209). 348 Cfr. [75] nt. 243. 349 Cfr. Adunanza del 19 dicembre 1901, riassunta in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 34 (1901), pp. 1213-1215: «Su proposta del relatore mons. Antonio Ceriani pel concorso Tomasoni sul tema: Storia della vita e delle opere di Leonardo da Vinci, [l’Istituto raccolto in adunanza segreta] assegna un incoraggiamento di L. 1000 a ciascuno dei tre concorrenti e accetta la proposta della Commissione di rimettere al concorso per il 1905 il tema stesso, portando il premio a L. 6000» (ibid., p. 1214). La commissione giudicatrice per questo ulteriore concorso giunse a dare la propria relazione per l’assegnazione del premio il
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 85
05-Dec-18 11:22:59 PM
86
introduzione
di studi leonardeschi, ma la presenza in Ambrosiana del famoso Codice Atlantico di Leonardo, unita alla sua manifesta disponibilità, deve avergli fatto assumere anche questo incarico. Ne ho accennato qui, anche se non fu un argomento di studio in senso specifico: ma dovette ugualmente richiedere a Ceriani tempo e approfondimento non indifferenti. 5.b) Mercati [110] Caratteristico di Mercati è il metodo di ricerca, che si lascia attrarre dalle varie questioni che si ramificano dai suoi studi, con continua ripresa di argomenti per darne precisazioni ulteriori in note o appendici. Già nella lettera nr. 3 candidamente confessava questa sua attitudine, che riscontriamo anche nel Mercati più maturo350: «quando mi poso [per: pongo] una questione, non so quetarmi fino a che non abbia veduto chiaro dappertutto, e mi figuro che i lettori farebbero a sé stessi i dubbi da me provati, ove non li dissipassi». Resta tuttavia ugualmente vero che, quando scriveva quella espressione, Mercati esprimeva anche il desiderio di essere aiutato da Ceriani per i suoi studi, così da porsi «sotto la direzione ed i consigli» di lui e così scegliere «argomenti più utili ed importanti», oltre a impraticarsi in alcuni ambiti non ancora approfonditi, quali «una buona cognizione della lingua e della paleografia siriaca», così da potersi meglio dedicare «agli studii di Bibbia e di Patrologia, ai quali insieme a quelli di Storia Ecclesiastica e d’Archeologia Sacra più» si sentiva inclinato. [111] Il carteggio permette di conoscere alcune delle ricerche di quegli anni, comunicate a Ceriani non raramente per averne suggerimenti e correzioni. Ma già prima di entrare in Ambrosiana, Mercati aveva pubblicato alcune ricerche e studi, di cui diede informazione nella lettera nr. 11 del 25 settembre 1893 su richiesta di Ceriani nella lettera nr. 10. Mercati elencava, quali suoi studi351, un articolo del 1891 riguardante un catalogo greco inedi25 aprile 1907 (la relazione fu letta da Achille Ratti a nome della commissione): cfr. Adunanza del 25 aprile 1907, riassunta in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 40 (1907), pp. 547-549: in particolare p. 549. Nell’adunanza del 7 marzo precedente, durante la commemorazione di Ceriani, defunto il 21 febbraio, il presidente aveva significativamente ricordato: «Commovente a dirsi, ancor due giorni prima di giacere estinto, [Ceriani] preoccupavasi di alcuni lavori su Leonardo da Vinci, presentati al concorso Tommasoni [sic], lavori che l’Istituto affidati aveva al suo esame e che egli con l’usata coscienza andava sfogliando e annotando»: Adunanza del 7 marzo 1907, riassunta in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 40 (1907), pp. 349-352: in particolare p. 350. 350 Su questo metodo di lavoro di Mercati, attento a ogni particolare da indagare, cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 2 (Predisposizione agli studi e nomina a dottore dell’Ambrosiana). 351 Ho già commentato questo elenco, inviato da Mercati a Ceriani, in Pasini, Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 86
05-Dec-18 11:22:59 PM
introduzione
87
to dei Papi352 e alcune recensioni pubblicate su L’osservatore romano353, ol352 Mercati, Antico catalogo. Mercati aveva trovato quell’«antico catalogo greco de’ Romani Pontefici» nel cod. Ott. gr. 414, che aveva consultato in Vaticana dal 3 al 20 ottobre 1890 (cfr. Tisserant, Giovanni Mercati, p. 4; Vian, Carteggi, p. XXIV nt. 79). Sulla preparazione e sul valore di questa pubblicazione cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 35-37. 353 Sulle recensioni a cui accenna Giovanni Mercati cfr. Pasini, Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati, pp. 644-648: di fatto nessuna recensione risulta pubblicata a sua firma (o con le sue iniziali) su L’osservatore romano negli anni a cui egli fa qui riferimento (quindi sino al 1893); e nessuna in assoluto è comunque recensita in Mercati, Elenco delle pubblicazioni di mons. Giovanni Mercati e in Campana, Bibliografia degli scritti del cardinale Giovanni Mercati. Solo in un caso — ma successivamente al 25 settembre 1893 — sappiamo di una recensione di Giovanni Mercati, riguardante un volume di Camille Callewaert e Quirin Gilles Nols su Giansenio (Callewaert – Nols, Jansénius), pubblicata tuttavia anonima su L’osservatore romano 34 (1894), nr. 50 (3 marzo 1894), p. 3. L’attribuzione a Giovanni è infatti desumibile da una lettera che Callewaert gli inviò il 19 marzo seguente da Bruges (Carteggi Mercati, cont. 1, f. 195: Vian, Carteggi, p. 8 nr. 83), nella quale lo ringraziava «bien cordialement de l’article que vous m’avez consacré dans l’Osservatore Romano». Viceversa, non dovette essere pubblicata una recensione, che Callewaert diceva di attendersi scrivendo a Giovanni Mercati il 10 maggio 1893 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 97-98: ibid., p. 4 nr. 34): «Je vous autorise à écrire en toute liberté, soit pour défendre soit pour désapprouver tout ou partie de mon opuscule. [...] J’espère que vous aurez l’obligeance de me faire parvenir un exemplaire de votre article», inteso come recensione, secondo la terminologia adottata anche nell’altra lettera, «dans l’Osservatore Romano»: oggetto della recensione era l’opuscolo di Callewaert, Une lettre perdue de s. Paul, che il gesuita Giovanni Minasi aveva sottoposto a un’aspra critica nella rubrica Rivista della stampa de La civiltà cattolica 44, s. 15, 3 (1893), pp. 322-333 (verosimilmente Mercati rinunciò a pubblicare una tale recensione per evitare ulteriori inasprimenti). Giunse invece a pubblicazione la recensione al commento del biblista Alfred Loisy al libro di Giobbe (Loisy, Le livre de Job), che Angelo Mercati preannunciò all’autore come opera dai due fratelli insieme, scrivendogli il 6 gennaio 1893: «Moi e mon frère l’avons lu [scil. il commento a Giobbe di Loisy] avec toujours croissant intérêt. Nous en avons composé ensemble le compte que nous rendrons dans l’Osservatore» (Guasco, Loisy, p. 155; l’intera lettera alle pp. 155-157; la frase è ugualmente citata in Maccarrone, Primo soggiorno romano, p. 50). La recensione apparve infatti sul quotidiano il successivo 29 aprile: L’osservatore romano 33 (1893), nr. 99 (29 aprile 1893), p. 3, ove recava tuttavia la sigla delle sole iniziali di Angelo, «A. M.», abitualmente usata per contrassegnare le sue recensioni, venendo pertanto attribuita a lui solo. (Ad Angelo — sia detto per completezza — sono attribuite relativamente numerose recensioni, siglate con le sue iniziali «A. M.» o in qualche caso anonime ma a lui attribuibili: un elenco, incompleto, fu pubblicato in Omaggio ad Angelo Mercati, pp. 32-33, poi riprodotto in Scritti di mons. Angelo Mercati, pp. XXII-XXIV; cfr. anche Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 47-53. In Pasini, Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati, pp. 652-654, ho fornito un elenco completo delle rencesioni a lui attribuite o attribuibili ne L’osservatore romano per gli anni 1891-1893). Per quanto riguarda l’affermazione di Giovanni Mercati nella lettera nr. 11 riguardo ad «alcune recensioni pubblicate su L’osservatore romano», si può quindi ipotizzare — come concludevo in Pasini, Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati, p. 648 —, «che, come per il caso noto del commento a Giobbe di Loisy, la sigla “A. M.” fosse utilizzata, oltre che per recensioni preparate da Angelo, anche per recensioni cui avevano collaborato ambedue i fratelli. Anzi, per alcune opere come quelle di Fessler e di Hurter» — sulle quali cfr. [111] e ntt. 354 e 355 —, «si potrebbe avanzare la supposizione che qualche recensione di Giovanni per “convenzione fraterna” venisse ugualmente contraddistinta dalla sigla “A. M.”. Evidentemente non saprei sino a qual punto spingermi nel campo delle ipotesi, ma ritengo in ogni caso che i due fratelli si scambiassero abitualmente informazioni e risultati riguardo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 87
05-Dec-18 11:22:59 PM
88
introduzione
tre alla collaborazione, con emendamenti e supplementi, a riedizioni allora in corso di alcune opere: le Institutiones patrologiæ di Joseph Fessler a cura di Bernhard Jungmann354, il Nomenclator literarius di Hugo Hurter (18321914)355 e la Storia d’Italia di Pietro Balan a cura di Rodolfo Majocchi356. alle loro letture e ricerche, in serena e proficua collaborazione, e che Giovanni non fosse contrario a che apparisse attribuito ad Angelo anche ciò che in parte era frutto del proprio lavoro di studio». 354 Cfr. Fessler – Jungmann, Institutiones patrologiæ (la prima edizione, a cura del solo Joseph Fessler, era stata pubblicata a Innsbruck in 2 volumi nel 1850-1851). Della collaborazione di Mercati scrive lo stesso Bernhard Jungmann (1833-1895) in una lettera a lui inviata da Lovanio il 4 novembre 1891 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 17-18: Vian, Carteggi, p. 2 nr. 9): «Ho ricevuto con molto piacere la sua lettera dei 20 Ottobre, e La ringrazio delle osservazioni intorno al T[omo] I di Fessler. In quanto possibile, penso di farne uso alla fine della Parte II del T[omo] II, ossia per qualche addizioni ossia per un’appendice». Il 14 maggio 1893 Jungmann scrisse a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 101-102: ibid., p. 4 nr. 48) per ringraziarlo della dissertazione su Età di Simmaco, che gli era stata inviata, «la quale mi piace molto, e mi pajano le sue conclusioni fondate». Su Jungmann, sacerdote tedesco, teologo dogmatico, storico della Chiesa e patrologo, si vedano, fra l’altro: Lauchert, Jungmann; e Naab, Jungmann. 355 La seconda edizione: Hurter, Nomenclator literarius (la prima edizione era stata pubblicata a Innsbruck in 5 volumi negli anni 1871-1886). Della collaborazione di Mercati parla lo stesso Hurter (1832-1914) in una Karten-Brief a lui inviata da Innsbruck il 24 luglio 1893 (Carteggi Mercati, cont. 1, f. 108: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 51): «La ringrazio molto delle sue osservazioni critiche, e mi dispiace solo che vengono post festa non potendo far di esse uso non avendo speranza di vedere una terza edizione: ma pure le noto tutte nel libro che mi è d’uso». Su Hurter, gesuita svizzero, teologo dogmatico ed erudito, si vedano, fra l’altro: Bautz: Hurter; e Murphy, Hurter. 356 Si tratta della seconda edizione: Balan – Majocchi, Storia d’Italia (la prima edizione fu pubblicata a Modena in 7 volumi negli anni 1875-1890). Alla seconda edizione della Storia d’Italia di Pietro Balan (1840-1893) fanno riferimento varie lettere di monsignor Luigi Della Valle, fondatore della Tipografia dell’Immacolata Concezione di Modena, presso la quale si stampava la Storia d’Italia. Le lettere sono rispettivamente datate 11, 18, 21 e 23 gennaio e 4 maggio 1893 (Carteggi Mercati, cont. 1, rispettivamente ff. 74, 76, 77, 78, 94: Vian, Carteggi, p. 3 nr. 35, p. 4 nrr. 37 e 44). In quella dell’11 gennaio Della Valle, in merito alle osservazioni fatte da Mercati e inoltrate a Balan, riferiva che quest’ultimo «non solo ha preso in buona parte gli appunti fattigli e i suggerimenti dati, ma li ha graditi»; Della Valle, che non aveva rivelato a Balan chi fosse l’estensore delle osservazioni per lasciare a Mercati «maggior libertà» di esprimersi, asseriva di aver inviato allo stesso Mercati «la copia fedele di tutta la lettera» di Balan. Nei Carteggi Mercati si conserva, di fatto, la copia della lettera a firma P. Balan e datata 2 gennaio 1893, indirizzata a un «Carissimo Monsignore» (evidentemente Della Valle), da identificare con quella indicata da Della Valle (Carteggi Mercati, cont. 1, f. 68: ibid., p. 3 nr. 31). Vi leggiamo un vivo apprezzamento per l’opera del revisore: «Ringrazio infinitamente delle osservazioni mandate (che debbono venire dall’Alta Italia) sulla mia Storia. Dio volesse che molti imitassero lo scrittore che mi spiace ignorare chi sia; anche da critiche eccessive e da censure fuor di luogo v’è sempre da trarre profitto, tanto più da osservazioni assennate. Se altre gliene vengono mi farà piacere a farmele conoscere»; e, in conclusione, dopo aver fatto passare i singoli punti: «Insomma di quello che è utile nelle osservazioni mandatemi, farò mio vantaggio; e, ripeto, se altre ne verranno ne sarò lieto, e prego Lei a ringraziare da mia parte chi ne manda». Nella lettera del 23 gennaio Della Valle trascriveva un successivo apprezzamento di Balan, che evidentemente aveva appreso chi fosse il revisore: «Sono con-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 88
05-Dec-18 11:22:59 PM
introduzione
89
[112] Prima fra tutte le pubblicazioni, Mercati segnalava «la nota dissertazione sull’età di Simmaco». Quest’ultima era la più recente e la principale fra le ricerche sin allora compiute: si trattava di un articolato studio sull’epoca in cui Simmaco tradusse in greco l’Antico Testamento, con particolare attenzione alla testimonianza di Epifanio sull’argomento357. Di questo tentissimo del Revisore dotto, minuto, franco quale occorre. Mandi pure a Reggio una copia delle bozze che Egli poi trasmetterà a me colle sue osservazioni e note. Ringrazi da parte mia il bravo Mercati e gli dica che proceda pure liberissimamente e lo assicuri anzi della mia sincera gratitudine. Gli scriverò appena potrò». Venuto nel frattempo a morire Balan il 7 febbraio, nella lettera del 4 maggio Della Valle chiedeva a Mercati un parere su come procedere: «io sono d’avviso — affermava — che si possa ritoccare il testo (com’Ella cortesemente fa) e concedere al Majocchi (di ottimo spirito, dotto e amico che fu dell’autore) di poter mettere nel frontispizio, in posto affatto secondario e precisamente dopo le parole: II ediz[ione], anche le seguenti = curata ed annotata dal tale dei tali =». Sul verso della lettera Mercati annotò la sostanza della propria risposta: «Lunghissima risposta — necessità d’una revisione generale — correzione tacita di tutti gli errori manifesti e certi provenienti da fragilità — nel resto lasciare intatto il testo: in note segnate da asterisco o simile porre le aggiunte e le correzioni etc. — necesario [sic] indicare il nome del revisore, come garanzia della 2ª edizione». Infine il 12 settembre 1893 Rodolfo Majocchi scrisse a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 132-134: ibid., p. 5 nr. 59) ringraziandolo per le osservazioni fattegli, «ricchissime di scienza e di buon senso», invitandolo ad aiutarlo «costantemente, fino alla fine dell’opera, col suo sapere» e chiedendogli di poter inserire «le sue annotazioni come stanno, e che faccia menzione di Lei nell’Avvertenza che necessariamente debbo premettere all’Introduzione di Mons. Balan per spiegare il mio lavoro. Intenderei di dire che ho avuto in Lei un egregio ed impareggiabile collaboratore di revisione, e che tutte le note, le correzioni, le modificazioni sue, pubblicate, saranno contrassegnate dalle sue iniziali M.G. [...] Mi dica di sì». Come sappiamo, la seconda edizione uscì a cura di Rodolfo Majocchi, tuttavia senza indicazione del nome di Mercati (né nell’Avvertenza alle pp. V-VIII del vol. I né, per quanto verificato, nelle note): forse il lavoro di ricerca in Ambrosiana suggerì a Mercati di non impegnarsi continuativamente come Majocchi chiedeva. Su Pietro Balan, sacerdote, storico e scrittore di taglio apologetico, si vedano Scoppola, Balan; Gambasin, Balan; e Pagano, Denifle aux Archives Secrètes, pp. 53-54 nt. 13. Sul sacerdote Luigi Della Valle e sulla Tipografia dell’Immacolata Concezione da lui fondata, si vedano Silingardi, Della Valle, pp. 11, 29-36, 47-49 (alle pp. 50-52 si descrivono i primi contatti di Della Valle con Balan direttore del giornale bisettimanale Il diritto cattolico); Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi, p. 264; Piazza, Editoria cattolica, pp. 58-59. 357 Mercati, Età di Simmaco. Questo studio era nato dalla collaborazione con il fratello Angelo ma fu pubblicato sotto il solo nome di Giovanni, come segnala il fratello Angelo in alcune lettere scritte in quei frangenti a Giovanni Battista de Rossi e ad Alfred Loisy (cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 41-43, 72, 78; Guasco, Loisy, pp. 149, 151-152; Pasini, Don Scurati, pp. 396-397; id., Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati, pp. 648651); nella lettera del 3 gennaio 1893 a de Rossi, Angelo giustificava la scelta della pubblicazione sotto il nome di Giovanni: «Io ed il fratello, al quale come la prima idea così spetta la maggior parte del lavoro, Le siamo gratissimi del benigno giudizio che Ella ne ha dato» (Maccarrone, Primo soggiorno romano, p. 78). Delle ultime tappe di preparazione ci danno inoltre informazione alcune lettere ricevute da Giovanni Mercati alla fine del 1892: il 4 ottobre di quell’anno gli scriveva da Roma Enrico Gismondi (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 38-39: ibid., p. 2 nr. 20), esprimendo apprezzamento, oltre a fornire qualche suggerimento: «Ho letto con gran piacere ed interesse la sua pregevole dissertazione, e non dubito punto che abbia à riuscire graditissima ai dotti. Le auguro di trovar presto e facilmente chi glie la stampi»;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 89
05-Dec-18 11:22:59 PM
90
introduzione
lavoro, in cui citava Ceriani, Mercati aveva mandato una copia allo stesso Ceriani tramite mons. Giacomo Scurati, ricevendone un giudizio altamente positivo358. Ceriani confermava tale apprezzamento nella lettera nr. 2 («Ho letto con molto piacere la sua bella dissertazione»), mentre prendeva l’occasione per fornirgli alcune precisazioni; e nella successiva lettera nr. 5 informò Mercati di due lusinghiere recensioni su questo lavoro: una del barnabita Giovanni Semeria (1867-1931) nella Revue Biblique359 e l’altra del biblista Alfred Loisy (1857-1940) ne L’enseignement biblique360. Ad esse il 12 ottobre, l’8 e il 13 novembre era Giuseppe Gatti (sul quale cfr. [81] e nt. 266) a scrivere a Giovanni Mercati da Roma, prima per dargli indicazioni sulla possibile stampa della «dissertazione», da distribuire nei fascicoli 2° e 3° del 1893 della rivista Studi e documenti, poi, nella seconda lettera, sfumata questa ipotesi, per dirsi lieto di leggere la trattazione, infine, nella terza lettera, per esprimere il proprio apprezzamento unitamente ad alcune osservazioni (Carteggi Mercati, cont. 1, rispettivamente ff. 40-42, 43-45, 46-48: ibid., p. 3 nr. 21). Prima del 26 dicembre 1892 il volume era ormai stampato, perché quel giorno Giovanni Battista de Rossi scriveva da Roma a Giovanni Mercati (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 61-62: ibid., p. 3 nr. 27), ringraziando per le due copie a lui inviate e assicurando di aver già percorso «con occhio rapidissimo la dotta dissertazione», ricavandone da subito l’impressione «che l’argomento complicatissimo è da Lei trattato con vera maestria; e dato anche che le Sue conclusioni od ipotesi rimangano più o meno soggette a discussione, Ella senza dubbio ha fatto progredire a gran passi la trattazione critica dei problemi offertici dallo scritto di Epifanio». 358 Cfr. Pasini, Don Scurati, pp. 386-388 (per l’apprezzamento di Scurati), 397 (per la citazione di Ceriani), 398 (per il giudizio positivo di Ceriani), p. 401 (testo della lettera di Scurati, datata 6 gennaio 1893, con il proprio apprezzamento: Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 7273: Vian, Carteggi, p. 3 nr. 34), 401-402 (testo della lettera di Scurati, datata 6 marzo 1893, che riporta il giudizio positivo di Ceriani: Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 87-89: ibid., p. 4 nr. 41). 359 Semeria fu predicatore e scrittore di fama e figura di spicco del Novecento cattolico, oltre che poliedrico studioso (si dedicò anche agli studi storici e biblici, e a questo titolo gli dobbiamo la recensione di cui riferisce qui Ceriani); coinvolto nelle polemiche moderniste e trasferito in varie località europee, dedicò molte delle sue energie a opere caritative: su di lui cfr. Minozzi, Semeria; Fiorani, Semeria romano; Gentili, Semeria; e i contributi del convegno di Roma del 2007 raccolti in Semeria (Convegno di Roma). La recensione di Giovanni Semeria al lavoro di Mercati è in Revue biblique 2 (1893), pp. 440-442. Ceriani potè consultare la rivista in Ambrosiana, dove essa è presente dal suo inizio (1892) ed è conservata alla segnatura Riv.510 (olim Amb.E.VI). 360 Alfred Loisy, sacerdote e studioso della Bibbia, è noto come uno tra i principali esponenti del modernismo: sui suoi contatti con il mondo italiano e in specie con Giovanni Mercati (e con il fratello minore Angelo) cfr. Guasco, Loisy. La recensione di Alfred Loisy fu pubblicata ne L’enseignement biblique 8 (mars-avril 1893), p. 62. Già il 31 dicembre 1892 Loisy aveva scritto a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 64-65: Vian, Carteggi, p. 3 nr. 29), assicurandolo della recensione che avrebbe fatto ne L’enseignement biblique e felicitandosi per il lavoro fatto: «La discussion est très bien conduite et les conclusions modérées. La corruption générale du texte de S. Epiphane justifie ceux qui essaient de corriger un passage comme celui que vous interprétez. On ne peut alléguer aucune raison décisive contre le témoignage de S. Epiphane entendu comme vous l’entendez. C’est pourquoi je félicite les auteurs de cette dissertation, d’abord pour ce qu’ils ont fait, et aussi pour ce qu’ils promettent». Loisy parla di “auteurs” al plurale, poiché al lavoro aveva anche collaborato il fratello Angelo (cfr. [112] nt. 357 e Pasini, Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati, pp. 645-646). Ceriani doveva
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 90
05-Dec-18 11:22:59 PM
introduzione
91
possono essere aggiunte, per completezza, altre due recensioni, non segnalate nel carteggio, una in Revue bibliographique belge a cura del liturgista belga Camille Callewaert (1866-1943), di tono positivo361, l’altra in Archivio storico italiano a firma dello scolopio Ermenegildo Pistelli (1862-1927), fortemente negativa (che diede occasione a uno schietto scambio di lettere fra l’autore e il recensore)362. Anche Ratti, ricevendo copie degli scritti di Mercati, in particolare L’età di Simmaco e Antico catalogo, coglieva l’occasione per scrivere all’autore complimentandosi363. possedere personalmente l’annata della rivista del 1893, contenente la recensione: solo essa infatti è tuttora presente in Ambrosiana, collocata alla segnatura S.C.G*.IX.38, fra i volumi provenienti dalla sua biblioteca personale (cfr. [102] e nt. 330). 361 Pubblicata in Revue bibliographique belge 5 (1893), p. 170, la recensione reca la sigla “C.C.”, certamente da riconnettersi a Camille Callewaert (su di lui cfr., oltre a [111] nt. 353, Mattei, Callewaert; Huyghebaert, Callewaert). Callewaert, di cui si sono conservate varie missive indirizzate a Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 624), faceva riferimento a questa sua recensione scrivendo da Louvain a Mercati il 10 maggio 1893 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 97-98: ibid., p. 4 nr. 46): «Hier vient de paraître le numéro d’Avril de la Revue bibliographique Belge. Il contient finalement la notice, envoyée depuis longtemps, sur votre étude sur Symmaque». 362 Su padre Pistelli cfr. Mazzoni, Pistelli; Mineo, Pistelli; Pertici, Pistelli. Nella recensione, apparsa precisamente in Archivio storico italiano serie V, 13 (1894), p. 468, affermava che «il Mercati non è preparato sufficientemente a tali studi, e quel che è peggio manca assolutamente di buon metodo»; rimarcava poi l’incertezza che derivava dall’aver operato su un testo di Epifanio mal tradito, per cui alla fine Mercati fu «costretto a confessare candidamente che la verità del suo assunto è impossibile a dimostrarsi con sicurezza per mancanza di dati», prestandosi alla domanda canzonatoria: «a che dunque affaticarsi tanto per nulla?». Mercati dovette scrivere a Pistelli, avanzando qualche difesa, perché si è conservata una lettera di risposta di Pistelli, datata 11 settembre 1894 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 243-246: Vian, Carteggi, p. 9 nr. 107), che rivela un tono meno critico, anzi, per qualche aspetto di sincera stima: «La Sua lettera mi ha dato di Lei un’idea molto più favorevole che non il Suo scritto e son certo che lavorando farà molto e farà bene con onore Suo e del nostro Paese, che è ancora così addietro in queste discipline». Pistelli, tuttavia, rimase fermo nelle sue valutazioni riguardo al metodo: «Io ero, come sono, intimamente persuaso che il metodo non sia buono. [...] Il mio pensiero è questo: tutto quello che è inutile e farraginoso deve essere tagliato via. Nel Suo opuscolo mi parve e mi pare che molte, troppe cose siano inutili e farraginose. Quando si prepara un lavoro di quel genere, bisogna vedere tutto, riscontrar tutto; ma dir tutto al lettore, no. Al lettore bisogna far parte di ciò che è essenziale: e nella scelta del materiale raccolto si mostra il criterio e il metodo». Queste osservazioni — bisogna ammetterlo — erano assai pertinenti, perché descrivono con schiettezza il modo di procedere tipico di Mercati, riscontrabile abitualmente nelle sue pubblicazioni e di cui ho già accennato a [110]. 363 Lo fece nella prima lettera — citata a [85] nt. 279 — a lui indirizzata il 27 settembre 1893, nella quale gli assicurava il proprio suffragio favorevole (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 142-144: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 62; edita in Vian, Successione, p. 374 [136]; e da lì in Cajani, Lettere di Ratti, II, p. 50 nr. 18). Aggiungeva infatti: «Ma io non devo né posso aspettare anche sol questo poco a ringraziarla della Memoria su Simmaco e di quella sul Catalogo dei R[omani] P[ontefici]. Le ho lette col più vivo interesse, me ne congratulo con Lei, ringrazio di vero cuore il Signore d’avermi un collega così riccamente preparato a far onore all’Ambrosiana ed alla Chiesa come quelle sue primizie sicuramente attestano».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 91
05-Dec-18 11:23:00 PM
92
introduzione
[113] Il primo contatto diretto con Ceriani non riguardava tuttavia queste pubblicazioni, ma una ricerca, che Mercati stava affrontando in riferimento al codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 34 sup., contenente una «anonimi scriptoris historia sacra ab o. c. ad Valentinianum et Valentem impp.» edita da Giovanni Battista Bianconi364. Mercati ne parlava infatti nella lettera nr. 1 del 5 agosto 1893, la prima missiva da lui inviata al prefetto dell’Ambrosiana con un incipit che rivelava tutta la timorosa discrezione dello scrivente: «Pieno di fiducia nella benignità di V[ostra] S[ignoria] Rev[erendissi]ma io oso di chiederle un favore, benché non sia con lei in tale relazione da permettermi di darle incommodo di sorta». Evidentemente, come scriveva in questa stessa lettera e vale per gli studi compiuti da Mercati prima di entrare in Ambrosiana, «Né co’ miei pochi libri né con quelli esistenti nelle biblioteche più provedute di Reggio-Emilia io posso darmi risposta alcuna». [114] Rispondendo nella lettera nr. 2, Ceriani si diffuse ampiamente a fornire a Mercati i dati richiesti, ricavabili dall’ulteriore bibliografia a sua disposizione e dalle proprie conoscenze (invitandolo altresì a entrare in Ambrosiana quale dottore, superando così in un balzo tutte quelle limitazioni e appagando appieno le sue esigenze). [115] Nella lettera nr. 3 Mercati, rispondendo a sua volta, chiese il permesso di utilizzare le notizie inviategli da Ceriani «in una nota d’un articolo su certi frammenti esaplari, che domani o posdomani le invierò». Quella nota, non pervenuta nel carteggio, non fu subito pubblicata, come Mercati sembrava prevedere. Ceriani dovette riceverla, come scriveva nella lettera nr. 4: «Leggerò volentieri la sua nuova memoria, e ci darò tutto il tempo che potrò»; e nella lettera nr. 5 assicurava Mercati di avergli fatto rispedire il manoscritto della “Memoria” che gli era stata inviata e che gli era piaciuta (anzi, rispetto al precedente lavoro Età di Simmaco vi aveva «notato maggiore franchezza e chiarezza di esposizione»). Tuttavia quella ricerca dovette confluire in un lavoro pubblicato nel 1901, nel quale Mercati inserì infatti una “nota” intitolata D’alcuni frammenti esaplari sulla Va e VIe edizione greca della Bibbia365, alla quale pose la inequivocabile premessa: «Composta a Reggio-Emilia nel 1893 colla scrupolosa, opprimente prolissità d’un principiante, quasi a seguito dell’altra mia dissertazione L’età di Simmaco l’interprete e S. Epifanio, e compendiata in parte nel 1896366, mi decido a pubblicare questa nota soltanto ora che certi punti mi sono diventati chiari o almeno men tenebrosi»367. 364 Anonymi scriptoris Historia sacra. 365 Si tratta della quarta “nota” inserita
in Mercati, Note di letteratura biblica, pp. 28-46. riferimento a Mercati, Palimpsesto Ambrosiano. 367 Mercati, Note di letteratura biblica, p. 28. 366 Probabile
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 92
05-Dec-18 11:23:00 PM
introduzione
93
[116] Il collegamento, compiuto dallo stesso Mercati, al suo Età di Simmaco (già interessato alle traduzioni greche dell’Antico Testamento) permette di individuare uno specifico interesse che ben presto si concentrò sulle Esaple, il grande progetto di Origene che raccoglie, accostandoli su sei colonne, il testo ebraico della Bibbia, la sua traslitterazione in lettere greche e le quattro traduzioni greche di Aquila, di Simmaco, dei Settanta e di Teodozione. Il rinvenimento — una volta giunto Mercati in Ambrosiana — delle Esaple dei salmi nella scrittura inferiore del palinsesto O 39 sup.368, lo dovette confermare in questo genere di ricerche, che tuttavia sarebbero giunte al loro approdo finale solo come opera postuma369. Ma già nel 1896 Ceriani comunicò quel rinvenimento al Reale Istituto lombardo di scienze e lettere nella sessione del 26 marzo, seguendo uno schizzo preparato dallo stesso Mercati370; e questi, a sua volta, segnalò la sua scoperta in altra sede371. [117] Gli studi di Mercati sulle Esaple sarebbero continuati nei decenni successivi e sono frequentemente richiamati nelle lettere, da quando giunse in Vaticana nel 1898, nella sua prima lettera nr. 26 del 2 ottobre, sino al 1900, nella lettera nr. 40 scritta dopo il 16 maggio, quando affermava di essere sempre al lavoro sulle Esaple, per quanto riusciva con «la salute scossa» dalla disgrazia della morte della mamma, con il «sistema nervoso» che ne aveva «fortemente risentito» e un «gran bisogno di quiete e di riposo». Si trattò di un periodo intenso di ricerche, durante il quale, nella lettera nr. 37 del 10 gennaio 1900, affermava persino di essere in procinto di «cominciare la stampa delle Esaple»: ma approdò a un bisogno estremo di distacco. Nell’Introduzione all’edizione postuma del palinsesto Ambrosiano del salterio esaplare, lo stesso Mercati raccontava come, proprio in quel periodo, allargò la ricerca «a rivedere segnatamente quelli [scil. i codici] biblici più istruttivi, anche di Giobbe e dei Profeti, e delle Catene dei Salmi per farmene un’idea più chiara e sicura» e cercò di informarsi «meglio delle scoperte recenti e delle nuove imprese scientifiche per il progresso degli studi biblici e delle letterature cristiane antiche e medievali», prendendo 368 Descritto in Martini – Bassi, Catalogus, p. 679 nr. 587; per la bibliografia sul codice cfr. Pasini, Bibliografia dei manoscritti greci, p. 292. 369 Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus) e (Osservazioni). Dobbiamo allo stesso Mercati la narrazione delle varie tappe (e dei periodi di stasi) di questa lunga ricerca, nella introduzione a Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), pp. XI-XIII (si veda al riguardo, per l’ultima fase di studio, di Mercati ormai cardinale bibliotecario, Vian, Giovanni Mercati Bibliotecario e Archivista). 370 Ceriani, Frammenti esaplari. L’inizio di questo scritto è conservato, senza altre indicazioni salvo la data del 13 marzo 1896 apposta da altra mano, fra le minute di Ceriani, in S 124 inf., 1896, nr. 7. 371 Mercati, Palimpsesto Ambrosiano, pp. 658-663 (pp. 321-325 della riedizione).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 93
05-Dec-18 11:23:00 PM
94
introduzione
coscienza «del tanto che restavami da imparare e da fare». Ma, aggiungeva, tutto questo portò «al punto da togliermi il fervore irriflessivo e l’ardimento fino alla temerità» dei primi anni «e da arrestarmi nel 1901, allorché mi si fecero premure di cominciarne qui la stampa»372. Comprendiamo che per questo motivo, e non per interruzione nella comunicazione di Mercati a Ceriani o per perdita di qualche missiva, non troviamo più accenni a questo tema nel seguito del carteggio. [118] Segnalo qualche contenuto di questo periodo. Nella lettera nr. 26, del 2 ottobre 1898, Mercati riferì di aver consultato il «cod. 264 d’Holmes – Parsons», cioè l’Ott. gr. 398, soffermandosi in esso sulla «catena (tra cui si trovano gli scoli esaplari)»373, paragonandola al palinsesto O 39 sup. dell’Ambrosiana; riferiva anche di un analogo manoscritto trovato a Firenze, probabilmente il cod. Biblioteca Mediceo-Laurenziana, VI 3374, che affermava di poter studiare ricevendolo a prestito in Vaticana e che giudicava «fratello maggiore» del cod. Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 98 sup.375. [119] Nella lettera nr. 30 del 4 novembre 1898, Mercati, sempre descrivendo l’indagine che stava compiendo sull’Ott. gr. 398, si diceva fiducioso di poter trovare varianti delle Esaple (anzi delle Octaple376) a margine del 372 Mercati,
Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. XII. «catena (tra cui si trovano gli scoli esaplari)» costituisce il contenuto principale del manoscritto, ai ff. 39r-309v. Mercati lo chiama «cod. 264 d’Holmes – Parsons», perché costituisce il nr. 264 nell’elenco dei manoscritti utilizzati, premesso alla Praefatio ad librum Psalmorum (posta all’inizio dell’edizione dei salmi, senza numerazione delle pagine), nel terzo volume (del 1823) dell’edizione dell’Antico Testamento greco (in 5 volumi) intrapresa da Robert Holmes (1748-1805) e continuata da James Parsons (1748-1847): Holmes – Parsons, Vetus Testamentum graecum. Sul manoscritto cfr. Feron – Battaglini, Codices manuscripti graeci Ottoboniani, pp. 209-210; Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni), p. XIII; Schenker, Psalmen in den Hexapla. Il primo riferimento di Mercati a questo manoscritto e alla «meravigliosa [...] esattezza» di questo «codice più abbondante di frammenti» è in Mercati, Palimpsesto Ambrosiano, p. 662 (p. 324 della riedizione). 374 Si tratta di un codice datato al sec. XI, contenente Diversorum SS. Patrum Catena in Psalmos Davidis, et in Cantica Prophetarum (cfr. Bandini, Catalogus Bibliothecae Laurentianae, I, pp. 87-92). Anche Ceriani vi accennava, rispondendo nella lettera nr. 28. 375 Si tratta di un codice datato al sec. XII, contenente il Psalterium e i Cantica con una «catena Patrum uberrima» nei margini (Martini – Bassi, Catalogus, pp. 214-125 nr. 195; per la bibliografia sul codice cfr. Pasini, Bibliografia dei manoscritti greci, p. 222). Il codice C 98 sup. fu poi richiesto da Mercati, insieme ai codici A 176 sup. (Interpretatio in psalmos di Giovanni Crisostomo) e H 112 sup. (Catena in psalmos et in cantica), per poterli consultare in Vaticana: mons. Giovanni Galbiati, prefetto dell’Ambrosiana, accenna alla loro spedizione (che sarebbe dovuta avvenire a fine novembre 1949) nella lettera al card. Mercati del 21 novembre 1949 (Carteggi Mercati, cont. 66, ff. non numerati); di fatto poi la spedizione fu effettutata il 17 gennaio 1950, come indica il biglietto scritto in pari data da mons. Galbiati (Carteggi Mercati, cont. 67, ff. non numerati). 376 Rispetto alle Esaple, che accostavano su sei colonne, accanto al testo ebraico della 373 La
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 94
05-Dec-18 11:23:00 PM
introduzione
95
commentario di Eutimio Zigabeno; e raccontava di aver rinvenuto, nel Vat. gr. 1789, il primo tomo della catena eusebiana dei Salmi, rappresentata per il secondo tomo dal cod. Milano, Biblioteca Ambrosiana, F 126 sup. 377. Di quest’ultimo argomento tornava a parlare nella lettera nr. 31, e a sua volta Ceriani, rispondendo nella lettera nr. 33, si complimenta per il ritrovamento; nella lettera nr. 34, poi, Mercati esprimeva a Ceriani una critica ai lavori del card. Pitra, che «deve avere usato dei copisti ignoranti e senza alcuna precisione», e si immaginava di dover rilevare questo fatto, se pur con tutto il tatto necessario. [120] Alcune lettere successive entravano a discutere sulle modalità di edizione, oltre a introdurre nuove questioni di contenuto: nella lettera nr. 35 Ceriani esprimeva una dettagliata valutazione in merito a un «saggio dell’edizione dei Frammenti delle Esaple» che Mercati gli aveva inviato; a sua volta Mercati, nella lettera nr. 36, ringraziando per i suggerimenti ricevuti, poneva il problema dell’«apparato esaplare», che — confessava — «importa una fatica enorme a me, e credo anche al lettore», ma che non sapeva come semplificare, per cui avrebbe voluto dare «l’apparato completo, includendo anche il meglio» dei predecessori: «Io ho una paura tremenda di cadere in Scilla per evitare Cariddi — confidava —, e quindi sento un forte bisogno del consiglio di persone sperimentate quanto mai». Altre domande Mercati rivolgeva nella lettera nr. 37 del gennaio 1900, toccando più di un argomento: osservava anzitutto che il cod. Ott. gr. 398 «dimostrerebbe che la 5a colonna del palinsesto ambrosiano non è già di Teodozione, ma della Va edizione, e che a Teodozione spetterebbero solo le più delle varianti ivi disposte tra la colonna dei LXX e la Va, come alla VIa ediz[ione] spetterebbero ordinariamente le varianti che vengono all’ultimo luogo», con un’intuizione che Mercati avrebbe confermato, con ampia documentazione, nella pubblicazione postuma definitiva378; si domandava pertanto, dopo questa scoperta, come avrebbe dovuto strutturare il volume («se io possa o no inserire la mia restituzione dei Salmi o parti di Salmi Bibbia e alla sua traslitterazione in lettere greco, quattro antiche traduzioni greche della Bibbia, le Octaple (o Octaselides) comprendevano anche una Quinta e una Sesta traduzione greca. 377 Il codice è descritto in Martini – Bassi, Catalogus, p. 434 nr. 368; per la bibliografia su di esso cfr. Pasini, Bibliografia dei manoscritti greci, pp. 255-256. Di questo manoscritto, «secondo tomo» dell’«insigne catena» dei salmi e importante testimone del Commentarius in Psalmos di Eusebio di Cesarea, Mercati aveva fatto, proprio in quell’anno 1898, una prima presentazione (pubblicando altresì il proemio ai salmi graduali) in Mercati, Alcune note di letteratura patristica, pp. 1036-1055 (pp. 58-66 della riedizione). 378 Cfr. Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), pp. XIX-XXXV (La versione dell’ultima colonna del palinsesto è di Teodozione o della Quinta? e di chi le lezioni adiacenti?).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 95
05-Dec-18 11:23:00 PM
96
introduzione
mancanti nel palinsesto a suo posto, ovvero dopo publicato il palinsesto intero»); prendeva poi in «debita considerazione la sottoscrizione del cod. Sinaitico al libro d’Ester», dalla quale risultava — a suo dire —, che «l’archetipo usato dal correttore II (o quale altro sia) era esaplare [...], e che questo archetipo cominciava coi libri dei Re e finiva con Ester»; esaminava poi anche un’altra sottoscrizione, al libro di Esdra, di tutto sollecitando il parere di Ceriani, che — sia detto per inciso — non ci è pervenuto. Un ultimo cenno all’argomento delle Esaple troviamo nella lettera nr. 38 di Mercati e, come già detto, nella lettera nr. 40, dopo la quale lo studio delle Esaple dovette subire l’interruzione segnalata. [121] Conclusa questa lunga descrizione delle ricerche sulle Esaple, riprendendo il filo dagli anni di Mercati in Ambrosiana, ci imbattiamo in un viaggio da lui compiuto in varie biblioteche dell’Emilia, della Romagna e della Toscana dal 28 luglio al 9 agosto 1895. La lettera nr. 24 ci ragguaglia dettagliatamente della visita che fece alla Capitolare (28 luglio) e all’Estense (29-31 luglio) di Modena, all’Universitaria di Bologna (1° agosto), all’Archivio arcivescovile di Ravenna (2-5 agosto), alla Laurenziana di Firenze (6 agosto), alla Fabroniana, alla Forteguerriana e alla Capitolare di Pistoia (7-9 agosto), raccogliendo materiale che mise a frutto in successive pubblicazioni grazie alle consultazioni di manoscritti ivi effettuate. [122] Alla Capitolare di Modena Mercati poté copiare da «un eccellente Messale Gregoriano del IX-X secolo», l’attuale codice O.II.7379, «l’antica messa di S. Prospero», vescovo di Reggio Emilia, al quale Mercati dedicò un ampio articolo, uscito l’anno seguente in Analecta Bollandiana380. Ugualmente interessante per la storia del culto di s. Prospero fu una Historia Miraculorum collazionata all’Estense da un codice, identificabile con l’attuale nr. 671381. [123] All’Universitaria di Bologna consultò «una decina di codici gre379 Sul codice, che Mercati dice «copiato “ex authentico Romanae bibliothecae”», cfr. Vigarani, Inventario dei manoscritti, pp. 74-75. In precedenza esso era noto con segnatura II.7, con la quale è citato in Mercati, Miracula beati Prosperi, p. 174 (p. 222 della riedizione) e descritto in Gamber, Codices liturgici latini antiquiores, II, p. 343 nr. 729. 380 Mercati, Miracula beati Prosperi. Ma già in quell’anno era al lavoro sull’argomento, come apprendiamo dalla lettera che l’amico bollandista François van Ortroy gli scrisse il 27 luglio 1895 (Carteggi Mercati, cont. 2, ff. 396-397: Vian, Carteggi, p. 14 nr. 196), invitandolo a riposarsi dagli studi nelle vacanze, salvo scherzosamente suggerirgli di occuparsi appunto di s. Prospero. Oltre che nell’articolo citato, un ulteriore frutto di quelle ricerche fu raccolto nel 1898 in un breve contributo inserito in una pubblicazione per il giubileo sacerdotale del vescovo Vincenzo Manicardi, dedicato specificamente al testo della messa di san Prospero (Mercati, Missa et orationes in honorem sancti Prosperi). 381 Il codice recava in precedenza la segnatura α.W.1.1 (olim V.H.1). Su di esso cfr. Golinelli, Culto dei santi a Reggio, pp. 24-29; si veda anche la scheda di Paola Di Pietro, creata il 28 maggio 2010, in Manus on line, alla pagina web http://manus.iccu.sbn.it/opac_SchedaScheda.php?ID=169073 (consultata il 25 luglio 2015). Mercati, Miracula beati Prosperi,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 96
05-Dec-18 11:23:00 PM
introduzione
97
ci», non presenti «nel Catalogo stampato pochi mesi fa dall’Olivieri sotto la direzione del Prof[essore] Puntoni», cioè in Olivieri, Indice dei codici greci bolognesi382; fra questi codici, parecchi dei quali giudica importanti, annotò in particolare un codice dei profeti, tuttavia non identificabile. Nell’Archivio arcivescovile di Ravenna (oggi Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia) Mercati383 restituì un codice pergamenaceo del V-VI secolo di s. Ambrogio, oggi nr. 1, contenente ampie sezioni frammentarie del De fide, del De incarnationis dominicae sacramento e del De Spiritu Sancto di Ambrogio di Milano384 e — come precisa nella lettera — l’«E[minentis si]mo Card. Arcivescovo [Sebastiano Galeati (1822-1901)385] volle che io lo racconciassi alla meglio, ne numerassi i fogli e lo assicurassi come sono assicurati i nostri mss. in fascio», compiendo quindi un pur veloce intervento di restauro conservativo. Fermandosi a Ravenna dal 2 al 5 agosto, Mercati poté “frugare” «per tutti gli antri dell’Archivio», rinvenendo altri importanti frammenti: anzitutto «altri tre fogli del mss. della Vulgata del sec. V°, tutti degli Atti Apostolici», oggi nr. 2a (includendo anche due fogli rinvenuti dallo stesso Mercati nel febbraio 1984)386; poi «quattro foglietti di Daniele in una scrittura minuscola vicina assai alla semiunciale», oggi nr. 5387; infine «un codice delle Vitae Patrum in semiunciale dell’8° secolo circa», oggi nr. 4388.
pp. 163-164 (pp. 209-210 della riedizione), descrive il codice denominandolo «A Atestinus», mentre lo indica come «Atestino V. H, 1», ibid., p. 207 (p. 260 della riedizione). 382 Il riferimento è ai due grecisti Alessandro Olivieri (1872-1950) e Vittorio Puntoni (1859-1926). Quest’ultimo catalogò i codici omessi: Puntoni, Indicis codicum graecorum Bononiensium supplementum. Dalle ricerche compiute in questa tappa bolognese deriva presumibilmente l’articolo pubblicato nel 1897: Mercati, Aneddoti d’un codice Bolognese. 383 Per quanto descriverò di seguito nel testo in merito al codice ravennate di s. Ambrogio, agli altri rinvenimenti da lui compiuti nell’Archivio arcivescovile e alle suggestive vicende che li riguardano e che coinvolsero Mercati sia a Milano in Ambrosiana sia poi a Roma in Vaticana, rimando tacitamente a Pasini, Mercati e il codice ravennate (e alla documentazione ivi raccolta), in part. pp. 499-504 (1. La restituzione del codice a Ravenna). 384 Su questo manoscritto cfr. Mercati, Titulationes, pp. 464-469; Lowe, Codices latini antiquiores, IV, nrr. 410a-410b; Campana, Codice ravennate di s. Ambrogio. 385 Cfr. Teodori, Conforti, I, pp. 27-39; Tagliaferri, Lineamenti della Chiesa istituzionale ravennate, pp. 145-147, 156-157, 183 nt. 1, p. 189 ntt. 161-167 (e la bibliografia citata in nt. 161). 386 Si tratta di fogli pergamenacei, di fatto del VI secolo, contenenti frammenti della Vulgata degli Actus Apostolorum e della Epistula I Ioannis: cfr. Mercati, Titulationes, p. 26 nt. 1 (p. 464 nt. 1 della riedizione); id., Frammenti antichissimi ravennati (con edizione dei testi, non ristampati però nella riedizione); Lowe, Codices latini antiquiores, IV, nr. 411. 387 Si tratta di fogli pergamenacei della fine dell’VIII secolo: cfr. Mercati, Titulationes, p. 26 (p. 464 della riedizione); Lowe, Codices latini antiquiores, IV, nr. 414. Non mi risulta che Mercati ne abbia pubblicato il testo. 388 Lowe, Codices latini antiquiores, IV, nr. 413, conferma la datazione al secolo VIII;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 97
05-Dec-18 11:23:00 PM
98
introduzione
[124] È importante rimarcare che nella lettera Mercati indica in modo indubitabile di aver compiuto la restituzione del codice di s. Ambrogio: «Il 2° [agosto] [io] faceva a Ravenna la restituzione del manoscritto di S. Ambrogio». La lettera, quindi, documenta con sicurezza che il codice era stato concesso in prestito a Mercati, il quale, infatti, come scrive nel 1897, era già stato a Ravenna il 19 febbraio 1894 e vi aveva potuto vedere il codice di s. Ambrogio389, maturando così il desiderio di poter meglio studiare quei preziosi fogli pergamenacei. Per comprensibili motivi di riservatezza, egli non scrisse mai del trasferimento del codice, lasciando nascosta la notizia in un discreto ringraziamento al card. Galeati che — scriveva ancora nel 1897 — «mi permise di trarre copia di tutto con la comodità, che esigeva la lunghezza e la difficoltà del lavoro. Buona parte dei fogli di S. Ambrogio, guasti ai margini e spesso ridotti all’apparenza di un cribro, non poteva trascriversi che lentissimamente col favore d’una grande luce»390. Di fatto, grazie alla documentazione d’archivio recentemente raccolta391, risulta che il codice giunse in arcivescovado a Milano il 27 marzo 1895 per interessamento del card. Ferrari392 e, come conferma anche la lettera di Mercati, fu Gabriele Sarti, in una recente monografia su questo codice — Sarti, Un libro ravennate —, lo ritiene «scritto intorno all’anno 700 probabilmente in area ravennate» (p. 63 per la citazione; il codice è descritto alle pp. 63-115; in particolare p. 79 per la datazione e p. 80 per l’origine). Una riproduzione del manoscritto è rinvenibile alle pagine web www.ravenna-cervia.chiesacattolica.it/archiviomanoscritto4 e www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/ index1.jsp?idPagina=45240 (consultate il 9 dicembre 2017). 389 «Ricorderò sempre col massimo piacere la fredda sera del 19 Febbraio 1894, quando l’ottimo M[onsigno]r C[anoni]co Teol[ogo] Peppi [segretario del card. Galeati], introdottomi nell’arcivescovile Archivio di Ravenna, mi pose sott’occhio un rotolo di laceri fogli in pergamena, la cui somma antichità appariva dalla stessa scrittura. Nel rotolo mi attrassero [...] più che tutto il numero grande di fogli contenente opere di S. Ambrogio»: Mercati, Titulationes, p. 26 (p. 464 della riedizione). In quell’occasione Mercati aveva potuto già vedere frammenti dei manoscritti nr. 2a e nr. 5, oltre a un frammento della passione dei martiri Agapio, Secondino e compagni, attuale manoscritto nr. 3: cfr. Mercati, Titulationes, p. 26 e nt. 2 (p. 464 e nt. 2 della riedizione); id., Note varie di letteratura specialmente patristica, pp. 104-107 (con edizione del frammento; pp. 87-90 della prima riedizione e pp. 240-244 della seconda riedizione). 390 Mercati, Titulationes, pp. 26-27 (p. 464 della riedizione). Campana, Codice ravennate di s. Ambrogio, p. 17 (p. 252 della riedizione), ritiene invece che Mercati «stese, come mi sembra certo, il suo lavoro a Milano», ma «sugli appunti, senza però aver davanti a sé le membrane originali». 391 Per la presentazione di dettaglio rimando ancora a Pasini, Mercati e il codice ravennate, pp. 501-513 (2. La copia del codice a Milano), oltre a Montanari, Augusto Campana e l’Archivio storico arcivescovile. 392 Si veda l’atto di ricevimento del codice, che reca quella data, trascritto quasi integralmente in Montanari, Augusto Campana e l’Archivio storico arcivescovile, p. 207; ibid, nt. 20, se ne dà la collocazione in Archivio: Segreteria Arcivescovile 1885 – Posizioni 45 – 88 – 1895 Posizioni 2-27, Carpetta n. 12 (Marzo 1895).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 98
05-Dec-18 11:23:00 PM
introduzione
99
da lui restituito a Ravenna il 2 agosto393. Il periodo in cui il codice rimase a Milano (di fatto nella Biblioteca Ambrosiana) è confermato dalla Notitia su di esso compilata (in doppia redazione) da Mercati a Ravenna il 3 agosto 1895: in essa, pur senza indicare Milano, egli attesta: «Codicem hunc [...] totum diligentissime describsi describtumque bis quandoque ter quaterue contuli, a.D. 1895 mensibus Aprili-Iulio», appunto i mesi nei quali il codice fu trasferito a Milano e qui copiato da Mercati394. Le informazioni sul codice ravennate di s. Ambrogio devono essere completate con due ulteriori successivi sviluppi, che rivelano gli interessi di studio e di conservazione dello stesso Mercati: il primo riguarda la copia eseguita a Milano da Mercati, l’altro concerne lo stato precario di conservazione del codice, che aveva già suggerito al card. Galeati di farlo “racconciare” da Mercati. [125] Per il primo395 va segnalato che nel 1900 la copia trascritta da Mercati fu richiesta dalla Kommission zur Herausgabe des Corpus der lateinischen Kirchenväter della Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna, per l’edizione nel Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum (CSEL) del De fide, De Spiritu sancto e De incarnationis Dominicae sacramento di Ambrogio di Milano: Mercati acconsentì generosamente, richiedendo soltanto che quella copia fosse restituita una volta compiuta l’edizione, così da poterla lasciare in morte alla Biblioteca Ambrosiana (dove tuttavia non risulta essere giunta: né è dato sapere se sia in caso conservata altrove)396. 393 Il
23 luglio 1895 il card. Ferrari scriveva al card. Galeati una lettera, consegnata a Mercati, con la quale autorizzava quest’ultimo a restituire il manoscritto. Sulla copia dell’Atto conservata a Ravenna, una mano, che Montanari ritiene del segretario mons. Paolo Peppi, scrisse: «Restituito il 2 agosto 1895 per mano del D[otto]r Don Mercati dell’Ambrosiana di Milano» (cfr. Montanari, Augusto Campana e l’Archivio storico arcivescovile, p. 207; ibid., nt. 21, si indica anche per questo documento la stessa collocazione fornita in nt. prec.). 394 Cfr. Campana, Codice ravennate di s. Ambrogio, pp. 65-67 (pp. 308-310 della riedizione), ove tuttavia l’autore immagina una permanenza di Mercati a Ravenna per tutti quei mesi. 395 Offro una presentazione sintetica dell’argomento, rimandando per una documentazione adeguata a Pasini, Mercati e il codice ravennate, pp. 513-516 (3. La copia manoscritta di Mercati). 396 La richiesta fu inviata a Mercati da August Engelbrecht con lettera del 28 febbraio 1900 (Carteggi Mercati, cont. 7, ff. 1717-1718: Vian, Carteggi, p. 68 nr. 1094): essendosi avuta notizia del codice ravennate e della trascrizione fattane da Mercati, veniva inoltrata «devotissima domanda, se volesse cedere questo apografo all’Accademia verso un conveniente indennizzo». L’8 marzo Mercati rispondeva affermativamente (come risulta dalla minuta, ff. 1719-1721: ibid., p. 68 nr. 1095, che asserisce di aver poi abbreviato su indicazione del prefetto Franz Ehrle): «Io eseguii una copia integrale e — per quanto potei — accurata del codice ravennate per due motivi: 1° perché il ms. lavato, non molti anni fa, in un catino d’acqua va deperendo, e forse un tempo in più fogli non si leggerà più; 2° perché l’accesso all’Archivio, specialmente per una durata alquanto lunga, è tutt’altro che facile, se pure verrà concesso,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 99
05-Dec-18 11:23:00 PM
100
introduzione
[126] Per quanto concerne, invece, la necessità di provvedere a una adeguata conservazione del codice397, Mercati lo fece pervenire (insieme agli altri frammenti e a molte pergamene dell’Archivio) il 5 febbraio 1908 in Vaticana, sia per compiervi un accurato restauro398 sia per rendere disponibile il codice allo studio (dello stesso Mercati o di altri) in una biblioteca adeguatamente fornita di strumentazione bibliografica quale era la Vaticana. Il codice sarebbe rientrato a Ravenna solo nel dicembre del 1957, dopo la morte di Mercati, quando si fecero più pressanti le richieste da parte ravennate per ottenerne la restituzione. Di fatto — come si esprimeva il card. Eugène Tisserant, successore di Mercati nel ruolo di Bibliotecario, nella lettera del 19 novembre 1957 al vescovo di Ravenna Salvatore Baldassarri in cui autorizzava la restituzione del codice — non ci si doveva dimenticare che, «molto più che curare il materiale restauro del codice, il cardinale Mercati ha resuscitato il codice stesso, restituendolo alla storia e alla scienza». Per questo — come schiettamente si esprimeva la Informazione di fatto preparata a Ravenna il 10 novembre 1957 allo scopo di raccogliere tutti gli elementi in gioco — sembrò doveroso attendere la morte di Mercati, «in nome del Quale e per un riguardo personale si è sempre ottenuto di rimandare la soluzione dell’annosa questione»399. attesa la mancanza del servizio e per altre ragioni che non giova esporre. Quest’apografo ho destinato di lasciare morendo alla Biblioteca Ambrosiana sia per riconoscenza del molto che debbo ad essa, sia perché è conveniente siano gli scritti di S. Ambrogio raccolti là dove sono venerate le sue ossa». Dalle successive lettere di Engelbrecht a Mercati apprendiamo che l’Accademia accettò l’offerta del prestito ricompensandolo con 400 lire (lettera dell’11 maggio 1900, f. 1769: ibid., p. 70 nr. 1130), e ricevette effettivamente la copia promessa (lettera del 7 giugno 1900, ff. 1795-1796: ibid., p. 72 nr. 1148). Nei Prolegomena al De fide pubblicati nel vol. 78 dello CSEL da padre Otto Faller nel 1962, il curatore faceva riferimento a questa copia quale opera giovanile di Mercati e affermava (pp. 21*-22*): «Quod apographum Academiae Vindobonensi postea liberalissime traditum mihique ab ea commissum anno 1942 Romae cum codice interim ab eodem cl. v. restaurato contuli atque aliquibus locis corrigere potui» (Quell’apografo fu poi gentilmente trasmesso all’Accademia di Vienna, che me lo consegnò; nel 1942 lo collazionai a Roma con il codice, che nel frattempo era stato fatto restaurare dallo stesso illustre studioso, e potei correggerlo in alcuni luoghi). In merito alla richiesta di Engelbrecht cfr. anche Bandini, Giovanni Mercati, l’Accademia delle Scienze, pp. 5-6; id., Giovanni Mercati e i codici di Lucca. 397 Anche in questo caso offro una presentazione sintetica dell’argomento, rimandando per una documentazione adeguata a Pasini, Mercati e il codice ravennate, pp. 517-532 (4. Il codice in Vaticana) e 532-539 (5. La restituzione). 398 Esso avvenne tuttavia dopo qualche anno, precisamente nel periodo dal 20 novembre 1922 al 10 marzo 1923, come attesta una nota del restauratore Arbo Magliocchetti (datata al 28 gennaio 1943) conservata in Arch. Bibl. 242, sez. XV, f. 156 (la notizia è pure rinvenibile nel Registro nr. 1 del Laboratorio di restauro, ff. 129r e 159r). 399 In Arch. Bibl. 242, sez. XV (dove è raccolta l’intera documentazione al riguardo), ai ff. 222-223 è conservato il documento di riconsegna, a firma di Mario Mazzotti, Archivista dell’Archivio storico di Ravenna, datato 5 dicembre 1957. La lettera del card. Tisserant all’arcivescovo Baldassarri è conservata nell’Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 100
05-Dec-18 11:23:00 PM
introduzione
101
[127] Riprendendo la narrazione del viaggio riferita da Mercati nella lettera nr. 24, a Ravenna fecero seguito le tappe della Laurenziana a Firenze e della Fabroniana, della Forteguerriana e della Capitolare a Pistoia. Alla Laurenziana tornò a fare ricerche su s. Prospero, dove fece passare «una decina di passionarii contenenti la Vita di S. Prospero»400, per concentrarsi poi sulle catene greche e commentari all’Antico Testamento, presumibilmente per approfondire la ricerca sulle Esaple401. [128] A Pistoia, non avendo trovato materiale interessante alla Fabroniana e alla Forteguerriana, Mercati compì ampie ricerche alla Capitolare che trovò «eccellente»: poté infatti esaminarla integralmente, anche perché Carteggio Archivio, b. 1 (una copia in Arch. Bibl. 242, sez. XV, f. 218); in essa aggiungeva: «Più tardi, [Mercati] volle il codice nella Vaticana per sorvegliarne il restauro, di nuovo lo riprese e studiò, lo segnalò al Lowe per i suoi Codices latini antiquiores [cfr. Lowe, Codices latini antiquiores, IV, nrr. 410a-410b], lo tenne presso di sé con l’infinito amore che gli ispiravano le venerande reliquie del passato. Queste grandi benemerenze indussero l’arcivescovo di Ravenna [Antonio] Lega ad esprimersi nella nota maniera». Il cenno all’arcivescovo Lega riguarda una speciale concessione che egli avrebbe fatto e che è stata registrata in una nota di Mercati, su una scheda conservata all’interno della legatura del codice, ove infatti è scritto: «S[ua] Ecc[ellenza] M[onsigno]r A[ntonio] Lega Arcivescovo di Ravenna mi ha detto oggi, 27 aprile 1925, di ritenere questo ms. di S. Ambrogio fino a che egli non mi darà ordine diverso. G[iovanni] M[ercati]»; un’altra scheda riporta un’ulteriore dichiarazione di Mercati, attestata da Tisserant che sottoscrive: «Il presente codice, S. Ambrogio de Fide, ecc., mandato alla B[iblioteca] V[aticana] per esservi restaurato, rimase, d’ordine di S[ua] E[ccellenza] Mons. Antonio Lega, arcivescovo di Ravenna, il quale disse a mons. Giovanni Mercati, che dovrebbe venire incorporato alla B[iblioteca] V[aticana] in compenso dell’ingente lavoro fatto per il restauro delle pergamene e di altro aiuto dato alla diocesi dal S. Padre Pio XI. Dichiarazione di Mons. G[iovanni] Mercati lì 13 maggio 1931. E[ugène] Tisserant». Queste dichiarazioni (unite ad altra documentazione riferita nel citato articolo Pasini, Mercati e il codice ravennate alle pp. 517-539) segnalano la resistenza fatta alle richieste di restituzione. La Informazione di fatto è conservata in Arch. Bibl. 242, sez. XV, ff. 211-213 (una copia ai ff. 214-216 e un’altra copia, oltre a una prima stesura dattiloscritta, in Archivio storico diocesano di RavennaCervia, Carteggio Archivio, b. 1). 400 Per l’interesse di Mercati su s. Prospero cfr. [122] nt. 380. 401 «Volli osservare un poco tutte le Catene greche sul V[ecchi]o T[estament]o e specialmente il Commentario in Iob del Crisostomo. Non v’è alcun codice del Commentario sui Salmi dello stesso. Delle Catene ve ne è appena due o tre che possono competere colle nostre, o almeno tenere loro dietro a una distanza non troppo grande. I Codici di una certa importanza paionmi Plut. V Cod. XIV e XXX, e IV: Plut. XI Codd. 4 e 5». I codici sono identificabili con qualche incertezza. I primi due (V 14 e V 30) si riferiscono a catene o commentari ai salmi: Psalmi con catena il primo (cfr. Bandini, Catalogus Bibliothecae Laurentianae, I, pp. 34-37) e Psalterium cum expositione incerti auctoris il secondo (cfr. ibid., pp. 55-56). Il terzo, indicato come V dopo i due del Plut. V, non può intendersi come V 4, perché a quella collocazione si trova uno stampato della Vulgata del 1592 (cfr. ibid., p. 13), ma può forse intendersi come V 34 (cioè aggiungendo IV al XXX appena citato...), dove è indicato un David Psalterium (cfr. ibid., p. 59). Infine gli ultimi due manoscritti (XI 4 e XI 5) sono commentari di Teodoreto di Cirro: ibid., rispettivamente pp. 499-501 (Theodoretus in XII Prophetas) e p. 501 (Theodoreti expositio in Psalmos).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 101
05-Dec-18 11:23:00 PM
102
introduzione
non poteva affidarsi al catalogo settecentesco di Zacharia, Bibliotheca Pistoriensis402. L’elenco dei manoscritti da lui visti è tuttavia generico («Molti mss. di SS. Padri e della Bibbia latina, e 6 o 7 collezioni di Canoni dei Sec. XI-XII: tre o 4 antifonarii coi neumi della stessa età incirca etc.» e non permette di identificarli, salvo la «versione latina del trattato di Grossolano», cioè Petrus Chrysolanus, Oratio de Spiritu sancto, conservata nel codice C.54403, e alcuni codici utilizzati nel già citato articolo apparso l’anno seguente in Analecta bollandiana404. L’ultimo cenno, che Mercati dedica alla Capitolare, riguarda «due fogli in unciale di due Messali Romani» posti «a risguardo di due manoscritti», uno dei quali «più antico direi dell’VIII sec. se non mi paresse la minuscola dei responsorii assai meno antica». Aggiunge che ne avrebbe terminato la copia, «se proprio all’ultima ora non mi fosse toccato di sostenere la conversazione del Canonico introduttore e d’un altro Giovane, a cui mi raccomandarono dessi instruzioni per la compilazione d’un catalogo della ricchissima collezione di stampe di musica sacra del 1500 e 1600»405; ne trae occasione per esprimere a Ceriani la sofferta considerazione che «I S[ignor]i Canonici, che non si raccapezzano in quella Biblioteca [...], volevano che io ne facessi per loro uso un catalogo, che li traesse d’imbroglio. Risposi, che ora non poteva. Certo è deplorevole, che nessuno di loro s’intenda e si occupi di quel bell’Archivio». Una preoccupazione, questa, che mosse Mercati lungo tutta la sua vita e lo vide interessarsi non solo del restauro dei codici (come abbiamo constatato per il codice ravvenate di s. Ambrogio) ma più in genere di una loro adeguata conservazione che non poteva prescindere dalla loro catalogazione. [129] Passando ad altri lavori, di cui ci danno segnalazione le lettere, ci imbattiamo in un articolo riguardante s. Cipriano, della cui stampa Mercati, nella lettera nr. 31 del dicembre 1898, scriveva di essere stato assorbito in quel mese406. Nella stessa lettera ricordava un Calzolari, da identificare 402 «La Capitolare invece è eccellente: l’ho spogliata tutta, perché le indicazioni dello Zaccaria sono insufficientissime, e le segnature sono tutte mutate». 403 Il testo (Petrus Chrysolanus, Oratio de Spiritu sancto) è ai ff. 1r-11v del codice C.54: su di esso cfr. Manoscritti medievali della provincia di Pistoia, p. 23. 404 Mercati, Miracula beati Prosperi, in part. alle pp. 177-178, 251-253 (pp. 225-226, 311312 della riedizione): cfr. [122] nt. 380. 405 Sulla Biblioteca Musicale dell’Archivio Capitolare di Pistoia cfr. Manoscritti medievali della provincia di Pistoia, p. 3 nt. 3 e la descrizione di Umberto Pineschi alla pagina web http:// www.archiviocapitolaredipistoia.it/downloads/Pineschi_Bibliotecca_Musicale.pdf, oltre alla pagina generale http://www.archiviocapitolaredipistoia.it/mo-bibliotheca_musicalis-id4.php (ambedue le pagine consultate il 27 luglio 2015). 406 Si tratta di Mercati, Alcuni nuovi sussidi (s. Cipriano). Già nell’autunno dell’anno precedente Mercati aveva mandato il manoscritto di questo articolo (e forse anche l’articolo che sarebbe stato pubblicato immediatamente di seguito a questo: id., Note varie di letteratura specialmente patristica) a Giuseppe Gatti per la pubblicazione nella rivista dell’Accademia
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 102
05-Dec-18 11:23:00 PM
introduzione
103
con Icilio Calzolari (1833-1906) che, con Carlo Ferrario, fu titolare della ditta Calzolari e Ferrario Editore-Tipografo, indicata come attiva dal 1892 al 1919407; Mercati in particolare pregava Ceriani di chiedere a Ratti «se le mie fototipie sono state eseguite dal Calzolari»: si tratta, come documentato in alcune lettere di Ratti, delle fototipie (o eliotipie) per le tavole da allegare all’articolo su s. Cipriano408. Ancora nella lettera nr. 31 Mercati accennava al progetto di facsimile del rotolo di Giosuè (Pal. gr. 431. pt. B), che tuttavia non fu curato da lui409, mentre nella lettera nr. 36 segnalava di aver ricevuto dai «superiori» l’incarico di catalogare i manoscritti greci, a cui ottemperò con il catalogo dei Vat. gr. 1-329, uscito nel 1923 a cura anche di Franchi de’ Cavalieri410. di conferenze storico-giuridiche Studi e documenti di storia e diritto. Gatti gli aveva infatti risposto l’11 novembre 1897 (Carteggi Mercati, cont. 4, f. 970: Vian, Carteggi, p. 37 nr. 590), assicurandolo: «Ho ricevuto questa mattina il pacco raccomandato, contenente il Suo scritto sopra s. Cipriano»; nei mesi successivi aveva poi di nuovo accennato al lavoro in attesa di stampa (cartoline postali del 7 marzo e del 29 maggio 1898: Carteggi Mercati, cont. 5, rispettivamente f. 1092 e f. 1176: ibid., p. 43 nr. 668 e p. 46 nr. 728); il 28 settembre, infine, gli scriveva (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1297-1298: ibid., p. 50 nr. 809) per rassicurarlo di aver inviato alla stampa il manoscritto: «Le dirò che finalmente ho mandato alla stamperia il Suo articolo sopra s. Cipriano. Non può credere quante siano state le difficoltà (per lo spazio unicamente, s’intende) che mi hanno impedito fino ad ora d’inserire quel Suo lavoro nei nostri “Studi e documenti”. Ma ora alla fine vi sono riuscito; e fra non molto Le manderò le prove di stampa». Nella minuta nr. 35 Ceriani ringraziava Mercati per avergli inviato questo articolo ormai stampato. 407 La ditta ebbe sede a Milano prima in via Benvenuto Cellini 6, poi in viale Monforte 10 (cfr. Caccia, Editori a Milano, p. 88; cfr. anche, con dati non pienamente coincidenti, la notizia su Icilio Calzolari alla pagina web, consultata il 14 ottobre 2015: http://www.portovaltravaglia.it/calzolari.html). 408 In una cartolina postale, datata 23 febbraio 1899, Ratti, scrivendo a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 6, f. 1454: Vian, Carteggi, p. 57 nr. 913), permette di identificare Calzolari con l’Icilio indicato (mentre non saprei identificare il signor Mercalli) e di comprendere di quali eliotipie si tratti: «Lei ha certamente detto al Sig. Mercalli quante copie devonsi tirare delle note eliotipie; ma nessuno più qui se ne ricorda. Voglia dunque ridirlo o al Sig. Mercalli stesso, od a me, o meglio — per guadagnare un po’ di tempo con queste belle giornate alla ditta Calzolari e Ferrari Viale Monforte 14 [sic]»: evidentemente Ratti parlava delle tavole da allegare all’articolo Mercati, Alcuni nuovi sussidi (s. Cipriano). Ne aveva accennato Gatti nella lettera del 28 settembre 1898 (citata in [129] nt. 406): «Frattanto converrà provvedere alle Tavole. Ne ho ritrovate tre, insieme col Suo mss.; ma confesso di non ricordarmi più ciò che Ella mi propose per la pubblicazione di queste Tavole. Ho conservato una Sua cartolina, con la quale mi dice che il Calzolari eseguirebbe le fototipie per lire dieci ogni 100 copie». Ratti ne riparlava nella cartolina postale del 27 ottobre successivo (Carteggi Mercati, cont. 5, f. 1326: ibid., p. 52 nr. 826): «Calzolari dice che gli occorrono i vetri anche delle due grandi tavole». Il 31 dicembre, infine, Ratti rispondeva alla richiesta formulata in questa lettera a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 5, f. 1391: ibid., p. 54 nr. 870), informando: «Pensavo che le eliotipie ciprianiche fossero già in Sua mano: appena vedrò Mercalli — e sarà ben presto — gliene domanderò notizie». 409 Cfr. [41] nt. 126. 410 Cfr. [42] e nt. 127.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 103
05-Dec-18 11:23:00 PM
104
introduzione
[130] Nella lettera nr. 34 accennava invece al ritrovamento di «una visio Esdrae senza dubbio d’origine cristiana o almeno interpolatissima dai cristiani»411, chiedendone parere a Ceriani, che rispondeva nella minuta nr. 35; Mercati ne avrebbe fatto poi oggetto di una pubblicazione nel 1901412. [131] Ultima importante ricerca, tuttavia non approdata a una pubblicazione, fu quella dedicata al codex Vaticanus della Bibbia, il Vat. gr. 1209. Mercati ne accennava nella lettera nr. 50, con un’espressione certo non entusiasta: «Ad ceteras meas miserias ora s’è aggiunta la briga di fare la prefazione alla nuova ed. fototipica del Nuovo Testamento Vaticano». Si trattava di Bibliorum ss. graecorum codex Vaticanus 1209 (Mercati), di cui nel 1904 fu pubblicata per prima la pars II, contenente il Nuovo Testamento413, nella quale veniva annunziato un volume di prolegomeni. Di questi parlava appunto Mercati nella lettera nr. 50 e sarebbe tornato a parlare nelle successive lettere nrr. 52 e 53. Nella lettera nr. 55 annunziò tuttavia che credeva fosse «meglio tardar qualche poco» la prefazione, «piuttosto che dire qualche sproposito»; e di fatto non la realizzò. Le carte preparatorie a questi prolegomeni sono conservate in Vaticana nel cont. 123 delle Carte Mercati, al cui studio e pubblicazione sta dedicandosi don Giacomo Cardinali414.
411 Tramandata
nei ff. 59-61 del Vat. lat. 3838. Mercati, Note di letteratura biblica, pp. 63-73. 413 Cfr. [48]. 414 Cardinali, Le vicende vaticane del codice B, I-II. Come indicato ibid., I, pp. 333-337, il lavoro di Mercati dovette protrarsi sino al 1911 (mentre si dovrà ora spostare l’inizio dal 1905, ivi indicato, al 1903) ed essere ripreso molto più avanti, in particolare alla fine degli anni Quaranta e al principio degli anni Cinquanta. Resta inoltre da aggiungere che altre carte sull’argomento, apparentemente in forma poco ordinata (e senza adeguata numerazione), sono conservate nel faldone nr. 39 delle Carte Mercati, nel quale è rinvenibile un indice (in una cartelletta denominata Prefazione / Tavola della introd[uzione] / Memento, inserita a sua volta in una cartelletta intitolata Pars I, Cap. I) di cui riproduco lo schema fondamentale. Nel volume si prevedevano due parti. La prima parte, dedicata alla Descriptio codicis Vaticani graeci 1209, era distribuita in otto capitoli (il primo aggiunto successivamente, con conseguente correzione e confusione di numerazione nei successivi capitoli): Generalis brevissima codicis notitia (I), Codicis constitutio (II), Codicis scriptura (III), Codicis emendatio prima (ancora III), Codicis additamenta varia antiquiora (IV, ma V), Codicis emendatio altera, litterarum eius renovatio (V, ma VI), Nova codicis ornamenta (VI, ma VII), Codicis supplementa (VII, ma VIII). La seconda parte, dedicata alla Historia codicis Vaticani graeci 1209, era distribuita in sette capitoli: Codicis aetas et origo (I), Codicis sedes ante bibliothecam Vaticanam conditam (II), Codicis in Vaticano custodia quae fuerit usque ad nostra tempora (III), Codicis celebritas et usus in biblicis usque ad Gregorium XIII (IV), Codicis usus in recensionibus sacri textus summorum pontificum iussu vulgatis vel paratis (V), Codicis usus in privatis sacri textus recensionibus (VI), Codicis imagines primo typis dein lumine solis expressae (VII). 412 In
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 104
05-Dec-18 11:23:00 PM
introduzione
105
6. Personalità dei protagonisti [132] Nelle lettere una persona facilmente rivela qualche aspetto del suo carattere, del suo stile, in genere della sua personalità. Si tratta di elementi che vanno tuttavia recepiti e interpretati nell’insieme delle narrazioni dei differenti momenti di vita e delle reazioni alle vicende in cui i protagonisti si vengono a trovare. Evidentemente aiutano in questa comprensione le altre conoscenze che si hanno su l’uno o l’altro personaggio. In ogni caso qui interessa far sintesi degli elementi che emergono da questo carteggio, non di tutto quanto si conosce per altre vie, anche se non si può bandire del tutto quel contesto più generale, che anzi aiuta a meglio comprendere l’uno o l’altro aspetto. È con questo spirito e seguendo un metodo così descritto — e pure con la consapevolezza di comprendere solo parzialmente le persone, in particolare i due personaggi di così significativa rilevanza autori delle lettere qui analizzate — che cercherò di raccogliere qualche indicazione. Prendo avvio da Mercati, dedicandomi successivamente a Ceriani, la cui figura emerge di fatto in relazione al giovane discepolo che, invece, nelle lettere offre molto materiale per conoscerne l’animo e il temperamento. 6.a) Mercati [133] Nel 1893 Mercati è un giovane sacerdote di 27 anni, che ha ricevuto l’ordinazione presbiterale appena quattro anni prima. Quando Ceriani nella lettera nr. 2 gli fece la proposta di diventare dottore della Biblioteca Ambrosiana, nella lettera nr. 3 rispose con espressioni che rivelavano la sua più viva riconoscenza415 e, insieme, la gioia dell’animo nell’aver trovato un’opportunità che allo stesso tempo era congeniale al suo temperamento e lo appagava nei suoi più intimi desideri, costituendo una prospettiva positiva per tutta la sua vita nella quale poter mettere a frutto a beneficio altrui le proprie capacità. Inoltre — elemento da lui ritenuto imprescindibile — quella proposta gli si presentava come una chiamata di Dio: «Io esultai e fui tutto commosso al sentirla [scil. la proposta di concorrere a un posto di dottore in Ambrosiana], e ciò tanto più, quanto mi giunse inaspettata, e quanto maggiore era l’avvilimento d’animo in cui era quando la ricevetti. Io sento una fortissima inclinazione, dirò anzi irresistibile agli studii di erudizione e di critica sacra fin dal tempo, che Iddio dieci anni or sono mi faceva sentire la sua voce invitantemi allo stato ecclesiastico». [134] Mercati manifestava da subito una schietta apertura d’animo nei 415 Mercati espresse di nuovo la sua riconoscenza nella lettera nr. 15, all’indomani della comunicazione della sua nomina all’Ambrosiana: «Io ringrazio tutti loro con tutto il cuore e con tutta l’anima, e principalmente Lei, che è stata l’anima di questa faccenda. Mi conceda Dio di potere a tutti loro testificare meglio che a parole la mia gratitudine».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 105
05-Dec-18 11:23:01 PM
106
introduzione
confronti di Ceriani, con la confidenza che si fa a un maestro e padre: maestro di studi, evidentemente, dal quale desiderava essere guidato, una volta approdato in Ambrosiana, ma anche maestro di vita416. Mercati rimase sempre coerente con quanto scriveva verso la conclusione della lettera: «io le sarò egualmente obligato ed affezionato per il suo misericordioso pensiero e buonvolere, e la considererò sempre per uno de’ miei più insigni benefattori». [135] Del resto, quando Mercati si rivolgeva a Ceriani con le sue numerose richieste di verifica e parere, la sua fiducia nella competenza e guida scientifica del maestro era evidente. Nella lettera nr. 36: «esamini quietamente e me ne dica con tutta la libertà la sua opinione. Io ho una paura tremenda di cadere in Scilla per evitare Cariddi, e quindi sento un forte bisogno del consiglio di persone sperimentate quanto mai»; nella lettera nr. 37: «mi occorre avere il parere di Lei su due punti non senza importanza. [...] Questo è il primo punto, su cui desidero vivamente il suo consiglio. [...] Eccole in breve alla buona quanto io desiderava esporle. Ella con tutto il comodo favorisca dirmi il suo parere»; nella lettera nr. 50: «Se Lei avesse qualche suggerimento a darmi nel suo stile telegrafico efficacissimo, mi sarebbe grato e valido aiuto». Altrettanto evidente è la venerazione di Mercati per Ceriani: nella lettera nr. 45, in riferimento al cinquantesimo di sacerdozio: «Le presento fin d’ora i miei più fevidi auguri per le prossime feste a cui vorrei partecipare di persona se mi fosse possibile. Purtroppo forse dovrò contentarmi d’andare a S. Pietro a pregare per Lei, cui tanto debbo»; nella lettera nr. 47, per la salute: «Godo che Ella si sia rimesso, ed auguro che colla quiete “relativa”, sola possibile a Lei, possa ristabilirsi anche meglio di prima». Attento fu poi l’interessamento di Mercati, nelle lettere 47 e 48, per alleviare la preoccupazione di Ceriani chiarificandogli quale collaborazione alla Commissione biblica ci si attendesse da lui. [136] Nella frase citata più sopra Mercati affermava la propria «fortissima inclinazione», che era già emersa dai suoi primi scritti e che sappiamo confermata da tutta la sua vita di studioso. Egli era estremamente schietto quando affermava: «Gli ho coltivati [scil. gli studi] sempre con grande passione ed amore, come m’è stato consentito dalla scarsità di mezzi e 416 Non
sarebbero tuttavia mancate riservatezze, quando ad esempio Mercati doveva passare dall’Ambrosiana alla Vaticana e tenne nascosta fino all’ultimo la notizia al prefetto (cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3: Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana) o anche quando prese le distanze da Ceriani in merito alla valutazione del comportamento di Cozza-Luzi (cfr. [53-54]). Mercati non fu comunque alieno dall’esprimere anche in altre occasioni e con altre persone i pensieri del suo animo, come fece ad esempio in alcune sue lettere a Franz Ehrle, in particolare nei mesi nei quali maturava il suo passaggio in Vaticana ma anche in momenti successivi (cfr. ibid., par. 3 e par. 4: Problemi e fatiche nell’ambientazione in Vaticana).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 106
05-Dec-18 11:23:01 PM
introduzione
107
dall’inopportunità (dirò così) dell’ambiente in cui vissi. Anche addesso non fo altro e non potrei far altro. Non son buono a predicare, non la duro ad amministrare beni temporali, e ci ho anzi orrore: non sento alcuna ambizione ed anzi mi credo incapace di dignità ed officii ecclesiastici. Studiare, insegnare, confessare e far qualche sermoncino alla buona, ecco la mia vita»417. [137] Ma, accanto alla «fortissima inclinazione», è importante rimarcare «l’avvilimento d’animo» che egli manifestava a Ceriani e che allo stesso tempo rivelava una caratteristica rimarchevole del suo temperamento, che di volta in volta poteva assumere l’aspetto di una spiccata sensibilità o di emotività o di agitazione davanti a scelte complesse o in relazione a fatti imprevisti. Nella lettera nr. 11 descriveva questa sua sensibilità a Ceriani, toccando il tasto della necessità di affetto, per la quale si mostrava estremamente grato: «La ringrazio tanto della confidenziale e come paterna maniera con cui mi scrive: questa mi fa tanto bene all’animo mio, che è piuttosto sensibile e sente bisogno d’affetto». La sensibilità di Mercati era evidentemente legata alla sua specifica personalità, ed è documentabile in molti episodi418. Quando, ad esempio, arrivato in Vaticana, percepì un insieme di sgradevoli comportamenti da parte dei colleghi, la sua reazione fu vibrante, come aggiungeva in conclusione alla lettera nr. 34 a Ceriani, 417 All’interesse per lo studio si può aggiungere quello più specifico per il buon ordine e funzionamento delle biblioteche, come emergeva dalla lettera nr. 20, quando descriveva il suo lavoro nella biblioteca del Seminario di Reggio: «Io fo questo per amore del Seminario e perché il S[igno]r Rettore mi s’è raccomandato caldamente: nessuno de’ miei colleghi è così libero, o, dirò meglio, così pratico di libri e così di buona voglia da pur metterci mano. Una libreria, di cui non c’è nessuno pratico, di cui non c’è catalogo alcuno, e dove i libri sono alla rinfusa, non può prestare alcun servigio ai poveri studiosi delle nostre scuole». La stessa passione, ma con sconforto, venne espressa nella più volte citata lettera nr. 34 dalla Vaticana (cfr. [89]). 418 Cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana. Come indico ibid., nel par. 1 (Introduzione), in quel contributo — a cui rimando per un approccio più generale — ho cercato di cogliere la personalità e l’animo sensibilissimo di Mercati: «Gli scritti di Giovanni Mercati — le sue lettere ma anche le introduzioni alle sue pubblicazioni — sono prodighe di informazioni sulla sua vita e, specificamente, ci offrono indicazioni schiette e immediate, rivelatrici della sua personalità, delle sue riflessioni, della sua delicata sensibilità, delle sue intenzioni più profonde e più vere. Precisamente concentrandomi su questi aspetti — e lasciando quindi a margine l’evolversi delle ricerche dello studioso Mercati — ho compiuto un primo scavo fra le lettere da lui scritte o a lui inviate conservate in Ambrosiana e il ricco carteggio a lui diretto raccolto in Vaticana, oltre — come accennato — a quanto reperibile nelle sue pubblicazioni». Lo stesso Mercati riconosceva questo suo aspetto temperamentale, talora eccessivo, e si impegnava a superarlo: in un Memento da lui scritto durante la sua permanenza a Milano, si direbbe appena dopo il 1894 (rivenuto fra le sue carte ed edito in Campana, Cardinale Giovanni Mercati, pp. 30-31), fra le 15 scarne indicazioni di comportamento elencate, la nr. 10 registra infatti il proposito: «di essere meno sensibile e focoso» (in merito alla focosità si veda quanto scrive nella lettera nr. 45: cfr. [144]).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 107
05-Dec-18 11:23:01 PM
108
introduzione
già in parte citata419. Dopo aver osservato che quei tali «vivono e scampano alla spese della Biblioteca senza aiutarla; e se occorre, vedendo di mal occhio e facendo guerra a che vi si dedichi disinteressatamente con tutto il cuor suo», nel colmo dello sconforto immaginava che «verrà la volta anche per me, benché viva affatto a me, sollecito solo de’ miei studi e del mio uffizio», e trovava consolazione solo nello spirito di fede che mai l’abbandonava: «E se non guardassi le cose coll’occhio della fede e coll’amore che porto alla S[ant]a Sede, e quindi non mi trovassi soddisfatto di poterle essere un poco utile, verrebbe ben la voglia di lasciar andar tutto per la sua strada, e di pensare al commodo e alla quiete proprie. Mi raccomando: preghi un poco per noi». [138] La sensibilità di Mercati dovette essere particolarmente acuita proprio a motivo della sua integrità interiore, che non voleva aderire a qualcosa che non fosse retto o, per esprimerlo con linguaggio più specificamente religioso, che non fosse secondo la volontà di Dio. Già nella lettera nr. 3, a cui sto attingendo, dopo aver esposto l’obiettivo che si prefiggeva: «ardo nell’animo di potere concorrere anch’io a rialzare l’onore degli studii sacri in Italia, e di nient’altro io sono sollecito nella ristretta cerchia delle mie forze e de’ miei conoscenti», aggiungeva: «Mi pare, che Dio mi chiami a questo». Poco più oltre, in modo ancora più esplicito: «Io non capiva più in me dalla contentezza: e credendo, che ci fosse una amorosa disposizione della Provvidenza divina, mi raccomandava a Dio, perché, se tal era il suo volere, compiesse il mio vivo desiderio: e gli prometteva, che avrei fatto del mio meglio, per onor suo e della Chiesa e per vantaggio del publico420. Se i Superiori non me lo proibiscono, dicevo, accetto». L’approvazione dei Superiori, in concreto del vescovo, era elemento necessario per verificare che si trattasse della volontà di Dio421. 419 Cfr.
ancora [89]. lettera nr. 9 esprimeva lo stesso pensiero: «la Provvidenza, da cui riconosco tanto segnalato e straordinario beneficio, mi darà le forze affinché di esso me ne serva per l’onore della Chiesa e per il vantaggio delle scienze Sacre e degli studiosi d’esse». 421 Nella lettera nr. 6, quando la risposta del vescovo si faceva attendere e le reazioni in diocesi erano prevalentemente negative, scriveva: «È una cosa penosissima questa di dovere lottare per una specie di vocazione; ed io mi sarei dato per vinto subito, se non mi sostenessero alquanto le persone che per qualità di mente e di cuore più venero. Senza il loro giudizio io dubiterei della rettitudine e sincerità delle mie intenzioni e delle mie azioni, che costantemente e fino all’ultimo fiato voglio mantenere. Spero, che la divina Provvidenza, la quale permette tanta mia prova, la rivolgerà al compimento de’ suoi santi disegni ed al miglioramento dell’anima mia. Che Dio m’illumini e m’aiuti!». Quando il benestare del vescovo fu finalmente concesso, Ceriani nella lettera nr. 8 citò il Psalmus 67(68), 29: «confirmet Deus quod est operatus in nobis», e Mercati lo ripeté nella lettera nr. 9 di risposta. Anche quando, nella lettera nr. 36, Mercati comunicò a Ceriani di aver ricevuto l’incarico di catalogare i manoscritti greci e sentiva il disagio di dover entrare «in provincia finora governata dal Cozza e 420 Nella
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 108
05-Dec-18 11:23:01 PM
109
introduzione
[139] In altre situazioni tale mescolanza di sensibilità e di rettitudine mi sembra spiegare certe reazioni apparentemente eccessive, come la replica alle osservazioni di Morin al lavoro di Ceriani sul Messale Ambrosiano, segnalate nelle lettere nrr. 51 e 52422, o le ricorrenti incertezze al momento del suo passaggio in Vaticana, dopo che era stato proprio lui a chiederlo a Ehrle423. [140] Il temperamento di Mercati, che sto descrivendo, incideva talora sulla sua salute. Già prima del suo arrivo in Ambrosiana, nella lettera nr. 16 Ceriani gli scriveva — forse presagendo questa sua fragilità — che, nel caso avesse dovuto ogni settimana spostarsi a Reggio per insegnare greco, quelle «corse» avrebbero potuto anche giovargli «per la salute nella laboriosa vita di studio». Il tema viene frequentemente toccato nei successivi scambi epistolari, ed è spesso accompagnato da osservazioni sull’eccesso di studio da parte di Mercati424 e da conseguenti inviti di Ceriani a prendersi un adeguato riposo, soprattutto nel periodo estivo425. Il primo rifecon prescrizioni alquanto diverse dalle sue», aggiunse senza rigiri di parole: «Ciò è alquanto spiacevole; ma ai Superiori bisogna ubbidire». 422 Ceriani, nella lettera nr. 51, ringraziava Mercati e si rammaricava per il modo errato di procedere di Morin (e di altri come lui): «Ma quando gli scrittori di liturgia finiranno di bevere a tutte le fonti degli autori o scarse o impure, e cercheranno riconoscere come le cose stanno sui documenti?». La reazione di Mercati era quindi doverosa, ma — come accennato a [107-108] — nel testo di replica (Mercati, Grave accusa) e nei contatti successivi con Morin, Mercati sembra abbia mostrato più veemenza del dovuto. 423 Cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3 (Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana). 424 Nella lettera nr. 30, da Roma, pochi mesi dopo l’arrivo, Mercati affermava che, venendo presto ad abitare vicino alla Biblioteca (in via Cola di Rienzo: cfr. [90] e nt. 286), finalmente avrebbe potuto restare a studiare «fino alle 4 1/2 pomeridiane» e di conseguenza avrebbe potuto «spingere avanti i lavori costì incominciati». 425 Cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3 (Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana). In aggiunta, riporto le raccomandazioni fattegli da don Domenico Ercolini e da Enrico Gismondi. Il primo gli scriveva il 28 settembre 1893 da Varazze (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 150-152: Vian, Carteggi, p. 6 nr. 65): «Con tanto lavoro fra mano guardi di curar la sua salute e di prendersi quelle necessarie ricreazioni che lo rendono più alacre e più fresco alla fatica». Ercolini ribadiva lo stesso pensiero scrivendogli, sempre da Varazze, il 22 aprile 1894 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 202-204: ibid., p. 8 nr. 88): «Ella guardi che il suo lavoro non sia troppo febbrile, ora che tanti oggetti attirano la sua smania del sapere. Quasi, quasi me lo figuravo che andato in cotesto gran centro, ove la gran quantità di ricerche da fare l’avrebbero stimolato da tutte le parti Ella non avrebbe saputo contenersi; e mi conferma nel mio pensiero questa stanchezza che di quando in quando lo assale. [...] si abbia dunque riguardo e curi ben bene la salute». Analoga la raccomandazione di Enrico Gismondi nella lettera a lui scritta da Roma il 25 ottobre 1893 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 170-171: ibid., p. 7 nr. 72), nella quale, dopo essersi felicitato per la sua nomina all’Ambrosiana, lo ammoniva: «Ora Lei accetti un consiglio e ne tenga conto, giacché son sicuro che ne ha bisogno, badi bene a serbare la giusta misura nella sua applicazione, avendo la debita cura della sua salute, e preghi Iddio di dargliela insieme al dono della discrezione, onde non l’abbia a sciupare con
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 109
05-Dec-18 11:23:01 PM
110
introduzione
rimento a questo aspetto è presente nella lettera nr. 21, scritta da Mercati in vacanza a Roteglia nel luglio del 1894, dopo il primo anno trascorso in Ambrosiana tutto concentrato nello studio. Mercati rassicurava infatti Ceriani: «Sto abbastanza bene. L’aria di campagna, il dolce far poco, una dieta migliore quanto all’orario mi giovano assai. [...] Mi sono fatto visitare dal medico, il quale mi ha trovato anch’esso una lieve debolezza di cuore e m’ha suggerito, oltre a qualche corroborante, di abbandonare l’orario incommodo del mangiare». È degna di nota la risposta di Ceriani, nella lettera nr. 22, nella quale rammentava gli eccessi di Mercati nello studio e lo richiamava per aver saputo (da mons. Locatelli) che non si dedicava effettivamente al doveroso riposo: «Il Prevosto di S. Stefano mi ha detto, che ben poco sollievo ti pigli, e che quasi tutto il giorno lo dedichi allo studio. Omnia tempus habent, ed ora il tuo tempo va speso in riparare i guasti di salute fatti appunto dal troppo studio, almeno in buona parte. Dopo che ti sarai rifatto bene, potrai lavorar bene. Se no farai molto meno»426. Vari anni dopo, Ceriani scriveva a Mercati, nella lettera nr. 44, con richiamo simile: «Addio, sta’ su allegro, e meno libri e più aria libera». Nella lettera nr. 40, del 16 maggio 1900, come già riportato427, era Mercati a riconoscere di aver bisogno di riposo: «sento gran bisogno di quiete e di riposo. Questa estate voglio lavorar poco per rimettermi i nervi a posto». [141] Mercati si mise sotto la guida di Ceriani in semplicità e umiltà. Nella lettera nr. 20, quando ormai era imminente la partenza da casa per venire a Milano, scriveva a colui che già considera come maestro: «Ella mi indirizzerà [scil. nelle ricerche che brama di intraprendere], tanto che non abbia a buscarmi un’indigestione ed a contrarne per conseguenza nausea, in guisa da poterle poi dire “ordinavit in me caritatem”». Ma già prima, nella lettera nr. 9, dichiarava: «Dalla direzione di Lei già consummato in esse [scil. le «scienze Sacre»] io mi riprometto ottimi suggerimenti e consigli, e dal suo aiuto un eccellente mezzo di supplire ai tanti diffetti della mia incompiuta educazione. Amen, amen: fiat, fiat». [142] Mercati, con finezza, non solo ringraziava Ceriani per le risposte che gli inviava, ma anche lo pregava di non darsi premura eccessiva a rispondergli celermente. Così, ad esempio, nella lettera nr. 34, quando gli scriveva: «Del resto e ora e sempre in futuro, fuori di casi imprevvisti d’urfaticate eccessive, che non le permetterebbero di fornire una lunga carriera di studi benein tesi, ed è ciò che Lei deve desiderare di poter fare a gloria di Dio». Anche se i problemi di salute non mancarono, e chi conosceva Mercati non poteva non prevederli, resta ugualmente vero che la vita e la carriera non furono certo brevi! 426 Ulteriori riferimenti a queste vacanze sono presenti nella successiva lettera di Mercati, nr. 23. 427 Cfr. [90].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 110
05-Dec-18 11:23:01 PM
introduzione
111
genza, non si dia mai pensiero e premura di rispondermi. So bene quanto lavoro e quanti impicci abbia ogni bibliotecario (e purtro[ppo] lo provo io stesso), e so poi in particolare quanto Lei sia impegnata nei proprî studî». Nella lettera nr. 30 aveva scritto: «Se posso servirla in qualche cosa, mi comandi e sarà un favore per me». [143] Quanto alla capacità nell’affrontare le varie faccende e questioni, Mercati mancava di senso pratico nell’organizzarsi e nell’organizzare. Nella lettera nr. 15, mentre ribadisce il desiderio di mettersi «a dozzina428 appresso a qualche buona famiglia, preferibilmente appresso qualche Sacerdote», confessa candidamente: «Siccome non capisco niente e non ho pazienza d’economia domestica, mi vorrebbe tal persona di servizio (ove mettessi su casa) la quale pensasse a tutto ed io solo (o poco più) a pagare». Allo stesso tempo intuiamo che è sincero quando nella stessa lettera afferma di non avere pretese, grazie alle sue origini semplici: «venuto su dal popolo sono senza superbia e senza pretese e di facile contentatura [...]. Pur d’avere un alimento sano, che mi conservi le forze per potere studiare [...] io non m’interesso d’altro»429. Mercati tendeva a perdere il controllo della situazione e ad agitarsi, quando le situazioni si complicavano e non sapeva come venirne fuori: ad esempio nella lettera nr. 15, quando spiegò a Ceriani che il suo sostituto era venuto improvvisamente a mancare e riuscì a proporre soltanto di attendere un anno così da garantire l’insegnamento nel seminario di Reggio430. Egli, peraltro, presentava talora disamine articolate con proposte di soluzioni, ma esse presentano perlopiù la complessità delle ricerche scientifiche e per converso una minore praticabilità effettiva. [144] Per avere una descrizione sintetica del temperamente di Mercati, possiamo affidarci a quanto scrive di se stesso nella lettera nr. 45, quando deve giustificare a Ceriani il suo comportamento con Cozza-Luzi che non combacia con i suggerimenti dello stesso Ceriani. Benché si tratti di un’autodescrizione, con tutti i limiti che simili testi potrebbero presentare, ritengo che si tratti di un’esposizione non solo sincera ma anche reale, veritiera: «Creda, caro Ceriani — egli scrive —; io sono di fuoco, se vuole, ma incapace d’odio e di lotta e di musoneria. Mi ritirerei piuttosto; tanto 428 Come
già indicato a [27] nt. 74, con il termine “dozzina” si intende l’alloggio e il vitto che una famiglia privata fornisce a un pensionante a un prezzo pattuito. 429 Nella lettera nr. 20 ribadiva: «sono senza pretese ed alla buona, forse anche troppo alla buona fino ad esser negletto. Sono venuto su dal popolo, sono stato soldato, ho girato un tantino il mondo; e, grazie a Dio, ho fatto tanta esperienza (talvolta anche un po’ dura) da imparare a fuggire la pazza albagia di certuni e la femminile delicatezza di certi altri». 430 Ceriani, come rimarco nel paragrafo seguente a lui dedicato, rispondendogli nella lettera nr. 16, con praticità gli suggerì una soluzione.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 111
05-Dec-18 11:23:01 PM
112
introduzione
ho bisogno di pace e di quiete. Ma insieme non son capace di dissimulare e di mentire, non so adattarmi alle arti cortigiane di nessuna maniera, né all’adulazione né al finger stima e amicizia né a tener condotta doppia. Me ne vergognerei e mi crederei reo davanti a Dio, tanto più reo, quanto più c’è bisogno qui di buone lezioni di carattere onesto, franco e indipendente». [145] Mercati, possiamo concludere, è uno studioso di rara competenza negli ambiti della sua ricerca, appassionato dei suoi studi, convinto di una missione nell’ambito della cultura e, in specie, nell’ambito degli studi ecclesiastici che riteneva necessario fossero coltivati con dedizione e per utilità comune. Un uomo, un sacerdote, onesto e retto, direi anche severo con se stesso, un lavoratore, dedito agli incarichi affidatigli, obbediente e schiettamente deciso a ricercare la volontà di Dio e a seguirla nelle sue scelte, un temperamento molto sensibile, infine, quindi anche emotivo e soggetto a considerazioni e a ripensamenti che potevano tramutarsi in ansie e fatiche interiori: aveva ragione la sua mamma quando, sul letto di morte, gli mandava a dire «che voi porterete la Croce in modo speciale431. 6.b) Ceriani [146] Ceriani, quando entrò in rapporto con Mercati, era un uomo maturo di 65 anni ed era sacerdote da più di quarant’anni. Divenne naturalmente il maestro di Mercati, e non solo per la sua preparazione culturale. Lungo il carteggio, a partire dalla lettera nr. 8, Ceriani utilizzò il “tu” verso colui che appariva evidentemente come suo discepolo432. [147] Ceriani, è facile rilevarlo, era anzitutto un maestro disponibile alle domande di Mercati433, come accadde subito con la lettera nr. 2 con cui rispondeva meticolosamente434 alla richiesta di Mercati formulata nella 431 Cfr.
[79] nt. 252.
432 Cominciò a usare il “tu” subito dopo aver ricevuto notizia da Mercati che il vescovo gli
aveva dato il benestare per entrare in Ambrosiana. La differenza è netta, a questo proposito, rispetto al rapporto fra Ratti e Mercati, che fu molto cordiale ma allo stesso tempo non pienamente confidenziale, visto l’utilizzo reciproco del “Lei”. Viceversa nel rapporto amicale fra Mercati e Gramatica si riscontra da ambo le parti l’uso confidenziale del “tu” (su Gramatica cfr. [22] nt. 55). 433 Ceriani preveniva persino Mercati: ad esempio, mentre questi era ancora atteso in Ambrosiana per il suo imminente ingresso, nella lettera nr. 19 Ceriani gli comunicava l’arrivo in Biblioteca di un volume «fresco fresco» che — gli scriveva — «ti interesserà e anche ti irriterà talora». Si trattava di Harnack, Die Überlieferung der altchristlichen Litteratur, che Ceriani prevedeva potesse molto interessare e attirare il giovane dottore. 434 Analoga meticolosità è riscontrabile nella minuta nr. 35, nella quale Ceriani, pur dichiarando all’inizio una propria minor competenza sull’argomento, si sofferma poi dettagliatamente e minuziosamente a considerare e commentare l’esempio di pagina a stampa dell’edizione delle Esaple inviatogli da Mercati.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 112
05-Dec-18 11:23:01 PM
introduzione
113
lettera nr. 1. Ceriani si diffondeva anche più di quanto fosse stato richiesto e non si limitava al solo aspetto scientifico, ma esprimeva una premurosa attenzione alla persona del suo interlocutore, avanzando una proposta per il futuro di Mercati, invitandolo in Ambrosiana e prendendo in premurosa considerazione il suo lamento di non poter studiare come avrebbe voluto senza strumentazione adeguata. Ceriani condivide con Mercati il valore dello studio435 e gli mostra tutta la propria attenzione a questo proposito, come gli scrive nella lettera nr. 4: «ora più che mai, guardando al nostro paese e fuori, mi pare necessario che ci sia nel Clero chi si occupi particolarmente della critica sacra con tutto l’agio e con tutto l’apparato di libri e Manoscritti necessario per difesa della Verità Cattolica». [148] Analoga condivisione, come è immaginabile, Ceriani esprimeva nei confronti della ricerca della volontà di Dio, confermando, nella lettera nr. 4, quanto gli aveva scritto Mercati, con l’aggiunta di un tocco di semplice affidamento nella preghiera: «Ella continui a pregare Dio, come fa, e ricorra alla nostra Madre del Buon Consiglio, che otterrà che la cosa finisca pel meglio di tutti. Ed io come non le proposi la cosa senza averla prima raccomandata a Dio e alla Santissima Vergine, ora continuerò a farlo con lei»436. [149] L’attenzione di Ceriani a Mercati si esprimeva nei richiami alla sua salute, che non mancava di rivolgergli, come già indicato437. [150] Talvolta succedeva che Ceriani non riuscisse a rispondere sollecitamente, come nel periodo di maggior lavoro sul Messale Ambrosiano. Nella lettera nr. 35 se ne scusava: «Ho tardato alquanto a scriverti e a rispondere anche alla tua ultima, perché era occupatissimo ancora per l’eterno lavoro del Messale»; più esplicitamente nella lettera nr. 42: «Credo da più di sei mesi non ho scritto, e alcune volte era dovere anche di gratitudine; ma l’eterno lavoro della stampa del Messale [...] non mi hanno mai lasciato un momento di quiete, e ho tutto arenato». 435 Su tutto questo si veda, sinteticamente, Galbiati, Ceriani (Uboldo), p. 222: Ceriani «Aveva un gran rispetto per la dignità dello studio, ma non sopportava i dilettantismi. Seppe tuttavia capire i veri studiosi e li aiutava con i suoi consigli». 436 Anche in Ehrle sono presenti simili suggerimenti a Mercati, con identica fiducia filiale nella vergine Maria (nel 1919, quando l’attesa della nomina di Mercati a prefetto della Vaticana lasciava in una sofferta incertezza): «Sono posizioni dolorosi, ma utili per imparare di fare i suoi conti unicamente col celo e col buon Gesù, che ha fatto tanto per noi! E se vi sono decisioni gravi e difficili da prendere e da trovare, vada qualche volta per una breve visita ad una delle tante buone Madonne, che vi sono a Roma; e vedrà che le cose andranno discretamente. — È il migliore consiglio che Le posso dare, — del quale però non avrà bisogno, avendo pratticato tutto questo da sé»: lettera di Ehrle a Mercati, da Monaco, il 27-31 agosto 1919 (Carteggi Mercati, cont. 26, ff. 5451-5452 (Vian, Carteggi, p. 220 nr. 3390). 437 Cfr. [140].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 113
05-Dec-18 11:23:01 PM
114
introduzione
[151] Spirito eminentemente sobrio, Ceriani era abitualmente conciso, “laconico” e “telegrafico” nello scrivere438. A paragone con la viva sensibilità di Mercati, era certamente più contenuto e schivo, «un po’ rude nel tratto», come è stato rilevato, anche se ambedue erano cresciuti da famiglie semplici e povere e condividevano quindi un’umiltà e semplicità di atteggiamento e di vita439: se Mercati non aveva vergogna a chiedere aiuto a Ceriani e gli dichiarava di riconoscerlo come propria guida440, lo stesso Ceriani, rispondendogli nella lettera nr. 10, si esprimeva a sua volta, direi schiettamente, con umiltà: «Per quanto ti aspetti da me per i tuoi studii, darò quel poco che potrò; meglio, spero, ti serviranno i miei libri, che, poco o nulla letti da me, potranno almeno servire a te». [152] Una semplicità che gli fu riconosciuta, fra l’altro, da Giovanni Celoria, presidente del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, nella commemorazione che gli dedicò a pochi giorni dalla morte. Diceva infatti: «Antonio Ceriani era dell’albo nostro lustro e decoro; ma egli non se ne preoccupava, l’ignorava anzi, modestissimo come egli era, non per posa, o per istudiata ostentazione, ma per natura. Tutto assorto nelle pratiche austere di una vita semplice e pia, negli studi suoi prediletti inesauribili, egli non aveva né ebbe mai il tempo di pensare a se medesimo, sicché egli, senza pur rendersene coscienza, da sé ognora astraendo, riuscì ad essere uomo obiettivo per eccellenza. […] A quanti anche per poco l’avvicinavano, Antonio Ceriani imponeva, pur senza volerlo, stima, rispettosa devozione, affetto e per il forte ingegno, e per la volontà ferma, e per la vasta coltura, e per l’erudizione profonda, e per la conversazione nudrita, geniale, ma ancora per le preclare doti dell’animo, per la rara virtù, per la soave semplicità dei modi che in sé rispecchiavano un animo straordinariamente candido e ingenuo»441. Si può aggiungere, in questo ambito, un compito che si era assunto, da semplice sacerdote al servizio di tutti, come ebbe a scrivere di lui Mercati, nel 1896, in Ambrosiana da appena tre anni: «Commoveva il vedere, fino a poco tempo fa, questo grand’uomo, incanutito nelle dotte fatiche, framezzo ai fanciulletti irrequieti, insegnare i primi elementi del catechismo con una pazienza, che per lui ha dell’eroico»442. [153] Ceriani sembra condividere con Mercati anche un minor senso 438 Cfr.
[156]. Galbiati, Ceriani (Uboldo), p. 222: «Fu un uomo all’antica, gran lavoratore e un po’ rude nel tratto, ma gentiluomo nel cuore. Di poche esigenze. Semplice senza essere trasandato». 440 Come scriveva nella lettera nr. 9 (cfr. [141]). 441 Adunanza del 7 marzo 1907, riassunta in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 40 (1907), pp. 349-352, in particolare p. 350. 442 Mercati, Ceriani (1896), p. 94 (p. 403 nella riedizione); cfr. Bombana, Ceriani, p. 160 439 Così
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 114
05-Dec-18 11:23:01 PM
introduzione
115
pratico, come è stato peraltro più volte rilevato nel paragone con il suo successore Ratti: Ceriani infatti è riconosciuto come uomo di scienza riservato, mentre Ratti appare sì uno studioso serio ma insieme una personalità attiva nelle molteplici imprese e nelle articolate relazioni443. Per raccogliere un esempio dal carteggio, nella lettera nr. 16 Ceriani, richiesto da Mercati di qualche indicazione sul «mettere su casa, o no» (e quindi a chi e dove rivolgersi), confessava: «Io non conosco che ben poco di Milano; ma il Collega Ratti per questo potrà indirizzarti». Tuttavia Ceriani sapeva risolvere alcune questioni pratiche nelle quali Mercati sembrava affogare senza trovare una via d’uscita: quando nella lettera nr. 15, come si è visto, Mercati spiegava che il suo sostituto era venuto improvvisamente a mancare e quindi non sapeva proporre se non di rimandare la nomina di un anno, Ceriani, rispondendogli nella lettera nr. 16, con praticità gli suggeriva come sfruttare alcune festività milanesi per potersi trattenere maggiormente a Reggio e anzi gli indicava gli orari ferroviari per poter concentrare le lezioni in due giorni della settimana. [154] Ceriani era quindi il maestro competente e saggio, operoso e pacato. Rispettato e stimato per le sue doti umane e sacerdotali, umile e semplice come le sue origini gli avevano insegnato e nella sua vita aveva saputo confermare, noto in Italia e in Europa per le sue ricerche e per le sue pubblicazioni. Capace di individuare e accogliere collaboratori di vaglia come Ratti e Mercati, e altrettanto disponibile a lasciar partire un Mercati per la missione ulteriore a cui si sentiva chiamato. Nel suo temperamento schivo e nella sua competenza superiore alle capacità di comprensione di chi gli era vicino, dovette rimanere un poco isolato e non lasciò discepoli444, ma fu sinceramente caro ai molti che dovevano a lui, allo stesso tempo, una guida culturale robusta e rigorosa e un autentico maestro di vita: primo fra tutti costoro, a lui per non pochi aspetti simile, Mercati. 7. Stile e grafia 7.a) Ceriani [155] Lo stile di Ceriani è abitualmente conciso, sobrio, scarno, anche spiccio e semplice. (nel testo ritoccato apparso su L’osservatore cattolico nel 1902: cfr. [73] nt. 223). Anche Enrico Galbiati accenna allo stesso episodio (cfr. Galbiati, Ceriani (Uboldo), p. 223). 443 Enrico Galbiati giustamente affermava che «l’anziano Prefetto riconosceva umilmente di non avere nelle questioni pratiche l’iniziativa e la capacità del dottor Ratti» (Galbiati, Ceriani (Uboldo), p. 219). Si vedano anche Vian, Successione, pp. 375-376 [137-138]; Pasini, Achille Ratti bibliotecario, pp. 50-52. Sul temperamento schivo e riservato di Ceriani cfr. Pasini, Ceriani all’Ambrosiana (Uboldo), pp. 24-28. 444 Cfr. Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 88, 90.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 115
05-Dec-18 11:23:01 PM
116
introduzione
Ceriani introduce talora espressioni di tono popolare445 o talaltra formulazioni meno curate446 o ancora espressioni che all’orecchio moderno appaiono arcaiche, come la prima persona singolare dei verbi espressa con forma identica a quella della terza persona singolare447. [156] La concisione di Ceriani fu definita da Mercati «laconismo» nella lettera nr. 21 e «stile telegrafico efficacissimo» nella lettera nr. 50448. Ceriani, ad esempio, fu estremamente conciso anche nel fare le condoglianze a Mercati per la morte della mamma: «Ho sentito della perdita della Madre. Ti consoli Iddio»449. [157] Di alcune lettere si sono conservate le minute. Quando è possibile fare un raffronto con il testo effettivamente spedito, la redazione nella minuta risulta sostanzialmente adottata; talvolta, tuttavia, la minuta è un semplice abbozzo per uno sviluppo più ampio nel testo definitivo. Nelle lettere spedite inoltre si notano casi nei quali un ampio numero di correzioni introdotte nel testo a mano a mano che veniva steso segnalano una scrittura di getto, senza mediazione di alcuna minuta450. [158] Quanto alla grafia, quella di Ceriani è veramente difficile da leggere, per una semplificazione estrema della scrittura, che non permette una lineare individuazione dei singoli segni grafici e talora delle parole stesse451. Debbo riconoscere che una certa consuetudine con quella gra445 Si
veda ad esempio «lavorava a vapore» (nr. 2).
446 Si vedano, ad esempio: «composi» per «conclusi» (nt. 2); «ragionateria» (nr. 22); «scu-
si il ritardo della tua lettera» (nr. 28); «Scriverò presto alla tua» per «Risponderò presto alla tua [lettera]» (nr. 32). 447 L’uso doveva essere abituale, ritrovandosi ampiamente anche in Mercati. 448 «Se Lei avesse qualche suggerimento a darmi nel suo stile telegrafico efficacissimo, mi sarebbe grato e valido aiuto». 449 Si vedano, a paragone, le espressioni più diffuse di Mercati per la morte della sorella di Ceriani (nella lettera nr. 41): «D[on] Achille mi communica il triste annuncio del passaggio della S[igno]ra Giovanna. Ne sono rimasto vivamente addolorato, e perché io la venerava, e perché ripenso al cordoglio di Lei e della S[igno]ra Teresa. Che Dio li consoli! Domani io celebrerò per la cara estinta, e ricorderò anche i due a me non meno cari superstiti benefattori miei». Ancora più esteso nella lettera nr. 46 per la morte dell’altra sorella, Teresa. 450 Si veda ad esempio la lettera nr. 2, con le numerose correzioni segnalate in apparato. 451 Segnalo al riguardo, come già ricordavo in Pasini, Ceriani e Ratti, p. 87, la testimonianza inequivocabile di Ratti e Magistretti: quando vollero pubblicare la documentazione inerente al lavoro di Ceriani sul Messale ambrosiano, dovettero limitarsi al proprium de tempore, per il quale i testi di commento erano stati ordinati e trascritti in «politiori forma» per essere inviati a Roma; non poterono invece fare analoga operazione per il proprium sanctorum perché per esso avevano a disposizione solo le schede di Ceriani, lasciate «non in ea condicione [...], ut tuto possint plerumque legi recteque in ordinem disponi» (dal momento che da Roma, per fiducia verso Ceriani, non avevano più richiesto la completa documentazione del suo lavoro): cfr. Ratti – Magistretti, Missale Ambrosianum duplex, p. VIII (donde sono tratte le citazioni).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 116
05-Dec-18 11:23:01 PM
introduzione
117
fia452, mi ha permesso il più delle volte di effettuarne una lettura sufficientemente adeguata, eventualmente con qualche parola congetturata. È inoltre evidente che Ceriani si sforzava di curare e rendere accessibile la propria grafia nelle lettere “in bella copia”, mentre la qualità della scrittura peggiora e la lettura si fa più ardua nei testi scritti per uso personale, come sono le minute. Il caso più complesso fra i testi qui editi, anche per la particolarità del contenuto, è costituito dalla nr. 35, una delle minute per le quali non ci è pervenuta la lettera in bella copia: nel trascriverla ho dovuto utilizzare non poche congetture e lasciare non chiarite varie parole o espressioni. 7.b) Mercati [159] Lo stile di Mercati è abitualmente scorrevole, ricco di particolari e di spiegazioni, anche se si riscontrano in lui frasi contorte o comunque imperfette453 o per altro verso amplificate in precisazioni eccessive454, accanto ad alcune espressioni più arcaiche o semplicemente inusuali455: in questa “fatica” espressiva (e anche in qualcuna delle formulazioni meno linguisticamente adeguate) si può forse cogliere un’eco del linguaggio dialettale appreso nella natia Villa Gaida, ben radicato in Giovanni e nei fratelli, che ancora ne facevano uso abituale nei dialoghi fra loro456. [160] La sua grafia è chiara e di facile lettura. Noto che le interpunzioni, soprattutto la virgola — per un’abitudine originale di Mercati —, sono spesso staccate dalla parola che le precede, e talvolta addossate alla prima lettera della parola seguente. Si tratta in ogni caso di grafia curata e lineare, solo in qualche caso visibilmente trascurata a causa di stanchezza, 452 Con il prezioso aiuto di Massimo Rodella, paziente “sodale” nello scrutare quelle scrit-
ture. 453 Si vedano le espressioni, nella lettera nr. 11: «mi fa tanto bene all’animo mio» e «Io le avrei mandate ben volentieri prima [scil. le proprie pubblicazioni], non fosse altro per riconoscenza; ma dubitavo non forse potesse a qualcuno sembrare che mi volessi con ciò procurar voti e favori»; nella lettera nr. 25: «E di tutto cuore rinnovo [...] la promessa anche più doverosa di riserbare alla Biblioteca stessa il frutto delle fatiche da me sostenute col tanto in quanto da essa fui raccolto e mantenuto». 454 Si veda, nella lettera nr. 20, il tortuoso ringraziamento, peraltro gentile: «S’abbiano essi i miei più vivi ringraziamenti, e, benché il dovessi, non dico di più, per non parere troppo cerimonioso, laddove non mi mostrerei (benché in una forma imperfettissima) altro che grato». 455 Oltre alla prima persona singolare dei verbi espressa con forma identica a quella della terza persona singolare, come già accennato in Ceriani (cfr. [155]), troviamo, fra l’altro: «appo lui» (nr. 1); «me povero me contrastato» (nr. 3); «io non capiva più in me» (nr. 3); «quando mi poso [per: mi pongo] una questione» (nr. 3); «viglietto», per “biglietto” (nrr. 9 e 20); «state», per “estate” (nr. 34). 456 Cfr. Donelli, Gli zii Giovanni, Angelo e Peppino.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 117
05-Dec-18 11:23:01 PM
118
introduzione
esplicitamente dichiarata dallo stesso scrivente457. Non sono rari errori, dovuti a fretta o forse a distrazione, con singole parole semplicemente dimenticate o graficamente errate o con riscritture o correzioni non armonizzate con il resto della frase458. 8. Le raccolte delle missive 8.a) In Ambrosiana [161] In Ambrosiana le lettere di Mercati a Ceriani sono conservate all’interno del contenitore che reca la segnatura W 28 bis inf. Esso fa parte di una sequenza di faldoni, denominati con numero progressivo da W 1 inf. a W 44 inf., che raccolgono le lettere inviate ai prefetti dell’Ambrosiana Ceriani, Ratti e Gramatica da metà Ottocento sino al 1924 (anno in cui Gramatica lasciò l’Ambrosiana): le lettere sono disposte in ordine alfabetico dei mittenti, con un numero vario di mittenti per faldone, salvo il W 28 bis inf. che contiene esclusivamente lettere inviate da Giovanni Mercati, e specificamente quelle qui edite indirizzate a Ceriani459, salvo le minute di due lettere di Ceriani a Mercati460. A parte le eccezioni, le minute di Ceriani (dal 1850 sino alla morte) sono tuttavia raccolte, anno per anno (e, in ciascun anno, identificate con numeri in sequenza), alla segnatura S 124 inf.461 Di una minuta, la nr. 35, non si è conservata, fra i Carteggi Mercati, la lettera che dovette tuttavia essere stata effettivamente spedita462; di altre nove minute (o abbozzo di minuta), invece, si sono conservate, fra i Carteggi Mercati, le rispettive lettere effettivamente spedite463. 457 Nella
lettera nr. 31, Mercati, scusandosi per l’incomodo dato a Ceriani per alcune incombenze presso altri, si giustificava: «ma sono così stanco di scriver lettere, che mi ripugna di cominciarne un’altra». E di fatto la lettera si rivela scritta in un momento di affaticamento, come testimoniano sia la grafia qua e là non curata e l’inchiostro non regolare sia la presenza di correzioni nell’atto stesso dello scrivere. 458 Ad esempio: «desiderei» per “desidererei” (nr. 1: due volte nella lettera, quindi errore non casuale); «traendo argomentando», per “traendo argomento” o semplicemente “argomentando” con la seconda parola in correzione su «argomento» (nr. 1); «pur-[a capo]tro» per “purtroppo” (nr. 34); «Sto abbastanza», con sottinteso o tralasciato “bene” (nr. 38). 459 Cito le lettere con la segnatura W 28 bis inf., seguita dal numero sequenziale delle lettere all’interno del faldone (il numero infatti contrassegna i documenti in quanto tali e non i fogli). 460 Le lettere effettivamente spedite (nrr. 13 e 16) sono conservate, come al solito, in Vaticana fra i Carteggi Mercati. 461 Cito le lettere con la segnatura S 124 inf., seguita dal numero dell’anno di riferimento, e dal numero sequenziale che le identifica. 462 Cfr. [158]. 463 Nrr. 10, 12, 13, 14, 16, 27, 28, 42, 44.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 118
05-Dec-18 11:23:01 PM
introduzione
119
[162] L’utilizzo delle minute di Ceriani è di estrema complessità, come detto464, a causa della grafia di difficile decifrazione, soprattutto in questo tipo di scritti preparati da Ceriani a proprio uso personale; e altrettanto ardua è stata pertanto l’identificazione di esse all’interno della raccolta S 124 inf.465. 8.b) In Vaticana [163] In Vaticana le lettere di Ceriani a Mercati sono tutte conservate nel fondo dei Carteggi del card. Giovanni Mercati: si tratta di 77 contenitori (più uno schedario) che raccolgono le lettere spedite a Mercati sostanzialmente lungo l’intera sua vita466. Per i contenitori 1-53, che si estendono sino al 1936 e comprendono pertanto il periodo considerato, Paolo Vian ha redatto un accurato inventario467 (a cui rimando per le lettere edite e per molte altre citate468). Fra i Carteggi sono conservate anche alcune minute: per quanto riguarda questa edizione, ve ne sono due, app. nrr. 1 e 3 (delle quali non è dato sapere se e come siano state spedite), oltre a una lettera apparentemente in bella copia, nr. 45 (di cui non si comprende se non sia stata mai spedita o se — più probabilmente — sia stata trascritta e inviata sotto una nuova forma)469. 9. Criteri di trascrizione del testo [164] Per riprodurre il testo in modo fedele all’originale, mi attengo ai seguenti criteri: – Trascrivo il testo così come risulta dopo le eventuali integrazioni interlineari o marginali o i depennamenti o ogni altro intervento dell’estensore del testo stesso, segnalando tali interventi nelle note in apparato470. 464 Cfr.
[158]. esiste infatti in Ambrosiana alcun inventario o indice di esse. Debbo l’individuazione di quelle segnalate e utilizzate alla paziente e scrupolosa ricerca di Massimo Rodella. 466 Cfr. D’Aiuto – Vian, Guida ai fondi della Vaticana, pp. 440-441 (notizia di P. Vian). 467 Vian, Carteggi. 468 Cito le lettere con la dizione: Carteggi Mercati, cont. (e numero arabo del contenitore), ff. (e numero complessivo dei fogli di ciascuna missiva, compresi cioè, nel caso, i fogli bianchi e la busta); di seguito rimando all’inventario: Vian, Carteggi, indicando, oltre al numero della pagina, il numero sequenziale nell’inventario. 469 In Vaticana è pure conservato un fondo denominato Carte del card. Giovanni Mercati, non ancora inventariato, comprendente 126 contenitori con note e appunti eruditi di Mercati, materiali preparatori e bozze di sue pubblicazioni, materiali relativi all’attività da lui svolta in organismi della Santa Sede (cfr. D’Aiuto – Vian, Guida ai fondi della Vaticana, pp. 438-440: notizia di P. Vian). Benché contenga anche lettere inerenti ai materiali conservati in questo fondo, non ho conoscenza che possa eventualmente contenere lettere di Ceriani o minute a Ceriani. Accenno a queste Carte a [131]. 470 Trascrivo intestazioni e indirizzi così come si trovano nel testo delle lettere o sulle 465 Non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 119
05-Dec-18 11:23:01 PM
120
introduzione
– Lascio di norma la grafia adottata dallo scrivente, senza intervenire a correggere improprietà o errori, salvo alcune evidenti sviste corrette nel testo e segnalate nelle note in apparato. In particolare conservo la punteggiatura e le maiuscole o minuscole secondo l’uso degli scriventi471 e procedo allo stesso modo per quanto riguarda la presenza o l’omissione degli accenti472 e degli apostrofi. – Pongo in corsivo le parole sottolineate nel testo, e in maiuscoletto quelle con doppia sottolineatura. – Sciolgo tutte le abbreviazioni, sia quelle per contrazione sia quelle per troncamento, ponendo fra parentesi quadre la parte integrata; lascio tuttavia così come stanno alcune abbreviazioni per troncamento di uso più frequente e regolare, elencate in nota473. 10. Collaborazioni e ringraziamenti [165] Questo lavoro vede la luce mentre da undici anni sono in Biblioteca Vaticana, dopo aver operato per più di vent’anni nella Biblioteca Ambrosiana. Questa doppia, successiva appartenenza mi ha certo facilitato in vario modo il lavoro e la raccolta dei dati. Tuttavia l’attuale assenza da Milano non mi avrebbe permesso di raccogliere adeguatamente la documentazione di base e numerosissime altre informazioni, insieme alle verifiche di volta in volta necessarie, se non vi fosse stata la collaborazione veramente generosa, oltre che competente nei vari aspetti, nella persona del dottor Massimo Rodella, caro amico dai tempi dell’Ambrosiana e tuttora operante nella Biblioteca milanese. È per questo motivo che, oltre a ricordarne qua e là nelle note alcuni degli specifici apporti ricevuti, ho ritenuto doveroso segnalarne la collaborazione nel frontespizio stesso di questo lavoro. Il ringraziamento all’Ambrosiana si rivolge anche ai prefetti che si sono succeduti in questi anni, mons. Franco Buzzi e mons. Marco Ballarini, e specificamente a don Federico Gallo, dottore incaricato e dibuste. Tuttavia, nelle lettere di Ceriani, nelle quali lo scrivente pone su una prima riga (a sinistra) l’appellativo di Mercati («Molto Reverendo Signor Dottore», «Carissimo Mercati», «Carissimo Collega» ecc.) e nella seconda (a destra) l’indicazione della città e della data, inverto le righe, così da avere una sequenza più lineare del testo. 471 In particolare per il “Lei/Suo” di rispetto (e simili), scritto talora in maiuscolo ma più frequentemente in minuscolo. 472 Ho tuttavia rinunciato a distinguere accenti acuti e gravi: per questo aspetto seguo piuttosto l’uso attuale. 473 Si tratta, di fatto, delle seguenti abbreviazioni (eventualmente adattate per il plurale): Arciv. (Arcivescovo), Card. (Cardinale), cod. (codice), ed. (edizione), etc. (et cetera), p. (pagina), ms. (manoscritto), PS. (post scriptum; nella trascrizione: P.S.). S. (San, Santo), Sac. (Sacerdote), sec. (secolo), Sig. (Signore).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 120
05-Dec-18 11:23:01 PM
introduzione
121
rettore della biblioteca, per aver permesso e facilitato la riproduzione delle lettere là conservate e per ogni altro aiuto in un clima di amichevole ed efficiente sostegno. [166] In Vaticana il mio vivo ringraziamento va anzitutto a Paolo Vian, per la vicinanza e per l’incitamento a questo lavoro, oltre che per l’attenta rilettura di questo lavoro e per i preziosi e sempre competenti suggerimenti, ad Ambrogio Piazzoni per i consigli sull’impostazione del lavoro e per tutte le ulteriori indicazioni, a Delio Proverbio per appropriate verifiche sui termini siriaci, ad Andreina Rita per numerose chiarificazioni e indicazioni e a Christine Grafinger. [167] In ambito milanese ringrazio inoltre mons. Bruno M. Bosatra, Responsabile dell’Archivio storico diocesano di Milano, e don Umberto Dell’Orto, Archivista del Seminario di Venegono Inferiore. [168] In ambito reggiano un grazie sincero a mons. Adriano Caprioli, vescovo emerito di Reggio Emilia, a Cecilia Vezzalini, bibliotecaria del Seminario di Reggio Emilia, a don Giovanni Costi e a Giuseppe Giovanelli, del Centro Diocesano Studi Storici di Marola, e a don Augusto Gambarelli, Archivista della Curia di Reggio Emilia. [169] Ancora, un grazie vivissimo a Carlo Biason, all’epoca Referente Archivio Video e Progetti Multimediali presso la Fondazione FS Italiane. [170] E mi si permetta, prima di concludere questa pagina — che scrivo così volentieri! —, di ringraziare tante altre persone: collaboratori, amici, parenti. Talvolta gli aiuti, le gentilezze, il sostegno e l’affetto non aggiungono una nota o una informazione a un lavoro di indagine scientifica: aggiungono però un senso più umano a quello che compiamo giorno per giorno. Città del Vaticano, 7 dicembre 2018
don Cesare Pasini
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 121
05-Dec-18 11:23:02 PM
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 122
05-Dec-18 11:23:02 PM
CARTEGGIO CERIANI-MERCATI 1893-1907
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 123
05-Dec-18 11:23:02 PM
Per i criteri di trascrizione dell’epistolario si veda il par. 9 dell’Introduzione: [164]. Il testo di ogni missiva viene preceduto da: — nome del mittente e del destinatario; — luogo e data di spedizione; — collocazione del documento nella Biblioteca Ambrosiana o nella Biblioteca Apostolica Vaticana; — tipo di missiva (lettera, cartolina postale, telegramma, minuta, altro), eventuale numerazione dei fogli, indicazione delle facciate scritte; — bibliografia; — indicazione di una eventuale figura. Nelle note a testo, rinvio ampiamente all’Introduzione, indicandone fra parentesi quadre i numeri dei paragrafi. Per i nomi di persone o di istituzioni o per altri contenuti, per non moltiplicare inutilmente le note, di norma fornisco i rinvii solo in occasione della prima comparsa di ciascuno di essi. Nell’Indice dei nomi e delle cose, oltre che nell’Indice dei manoscritti e degli stampati, possono evidentemente essere rinvenuti tutti gli ulteriori opportuni riferimenti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 124
05-Dec-18 11:23:02 PM
nr. 1 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roteglia1, 5 agosto 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 115. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime due facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 107, 125 nt. 157; id., Don Scurati, p. 398; id., Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati, pp. 648-649. Fig. 1: prima facciata.
Chiar[issi]mo e rev[erendissi]mo S[igno]r Abbate, Pieno di fiducia nella benignità di V[ostra] S[ignoria] Rev[erendissi]ma io oso di chiederle un favore, benché non sia con lei in tale relazione da permettermi di darle incommodo di sorta. — Desidererei(a) sapere, se il Codice Ambrosiano2, da cui il Bianconi traeva la cronaca publicata a Bologna 1779 sotto il titolo “anonimi scriptoris historia sacra ab o. c. ad Valentinianum et Valentem impp.”3, abbia una rispettabile età (il Bianconi non dice nulla di preciso). — Ancora se di questa cronica esista alcuna edizione migliore, se i dotti ne abbiano fatto studii particolari e ne tengano qualche conto. Il Bianconi la vorrebbe far composta circa la metà del 5° secolo, traendo argomento(b) da ciò che è ivi scritto a p. 155-1564: ma dubito assai della forza del suo argomento. Né co’ miei pochi libri né con quelli esistenti nelle biblioteche più provedute di Reggio-Emilia io posso darmi risposta alcuna. Mi farebbe pertanto gratissimo favore, se Ella volesse compiacermi dicendomi qualche cosa di quel tanto che ne sa. Trovandosi in quell’anonimo certe indicazioni tutte sue particolari oppure che si riscontrano appo lui solo, sebbene sia un compilatore, desidererei(c) farmi un concetto più preciso della sua attendibilità.
————————— a nel testo originale: Desiderei b argomento: nel testo originale erroneamente corretto in argomentando c nel testo originale: desiderei 1 Giovanni Mercati in questo periodo è a Roteglia, ospite del fratello don Nicola, che vi è parroco da pochi mesi, dopo la morte dello zio don Giuseppe (cfr. [83]). 2 Si tratta del codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 34 sup., descritto in Martini – Bassi, Catalogus, p. 254 nr. 227. Per la bibliografia sul codice cfr. Pasini, Bibliografia dei manoscritti greci, p. 227. 3 Si tratta di Anonymi scriptoris Historia sacra. Su Giovanni Battista Bianconi (16981781) e su questa sua pubblicazione cfr. Traina, Bianconi. 4 Mercati si riferisce in particolare all’ampia nota (p. 156 nt. a), nella quale, fra l’altro, si legge: «Hinc colligitur paulo aut non multo post dictum Concilium Chalcedonense quod celebratum fuerat anno 451. scriptam fuisse hanc sacram historiam».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 125
05-Dec-18 11:23:02 PM
126
carteggio ceriani – mercati
Antecipandole i miei più vivi ringraziamenti ed ossequiandola profondamente, le professo la stima e la venerazione più sincera. Della S[ignori]a V[ostr]a Ill[ustrissi]ma e Rev[erendiossi]ma Umil[issi]mo(d) Servitore Sac. Giovanni Mercati Roteglia (Reggio-Emilia) 5 Agosto 1893. P.S. Se mai Ella avesse occasione di vedere M[onsigno]r Giacomo Scurati5, me lo riverisca profondamente. Dico questo, perché sò che l’è buono e devoto amico. ————————— d nel testo originale: Umill.mo
nr. 2 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 10 agosto 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 118-122. Lettera: due bifogli (ff. 118-119 e 120-121), di cui sono scritte le prime sette facciate, e busta (f. 122). Inventario: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 56. Bibliografia: Tisserant, Giovanni Mercati, p. 5 (erroneamente citata con la data del 28 agosto 1893); Vian, Successione, pp. 373-374 [135-136] nt. 2; Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 107, 125 nt. 158; id., Don Scurati, pp. 383, 398-399. Fig. 2: f. 118r.
Milano, 10 Agosto, 1893 Molto Reverendo Signor Dottore, Solo oggi, e la composi più tardi6,(a) posso rispondere alla sua carissima del 57, e mi rincresce che non possa pienamente esaudire la sua dimanda. ————————— a e la composi più tardi,: aggiunto nell’interlinea 5 Giacomo Scurati, direttore del Seminario lombardo per le missioni estere, era stato in contatto epistolare con Mercati e aveva fatto conoscere a Ceriani la pubblicazione di Mercati, Età di Simmaco (cfr. Pasini, Don Scurati; inoltre [20] e nt. 46, e [112] e nt. 358). 6 Come indicato nella nt. (a), Ceriani aggiunse “e la composi più tardi” nell’interlinea, forse dopo aver terminato di scrivere la lettera di lì ad alcuni giorni: infatti, come indica la data posta in capo, egli cominciò a scriverla il 10 agosto, ma dovette portarla a termine qualche giorno dopo, come indica il timbro sul francobollo, che reca la data del 14 agosto 1893 quale giorno di partenza della lettera (vi si vedono il numero 14 e, per l’anno, il numero 8 e parte del numero 3). Se così fosse, “composi” potrebbe allora avere il senso di “conclusi” (cfr. [155] e nt. 446). 7 Lettera nr. 1, scritta appunto il giorno 5 agosto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 126
05-Dec-18 11:23:02 PM
nrr. 1-2
127
Il Codice Ambrosiano D. 34. Sup.8 dal quale G. B. Bianconi pubblicò nel 1779 Anonymi Scriptoris Historia Sacra9 è tra il X e l’XI secolo, non posteriore dai dati paleografici al 1050.nrr. 1-2 Dalla sua lettera sospetto, che non ha che l’esemplare semplice dell’edizione originale del 1779, senza il Supplemento del principio e la collazione pel resto del codice della Biblioteca di Monaco Greco CLVI10, dati al nipote del Bianconi, A. M. Bianconi dal Prefetto della Biblioteca di Monaco G. G. Zippert, che con fogli inseriti furono aggiunti all’esemplare del 1779 nel 1795 pure a Bologna11. Da questo Supplemento si ha la Tavola dei Capitoli, inseriti nel codice Ambrosiano nei singoli luoghi almeno in parte, e il Proemio e due linee circa del Cap[itolo] 1°12, da cui comincia il codice Ambrosiano, che manca di un solo foglio, che non poteva contenere che il Proemio senza i Capitoli, avendo il suo quaderno Α’(b) solo 7 fogli, men————————— b Α’: i numeri dei fascicoli, qui e nel seguito, sono indicati da Ceriani con lettere maiuscole (greche) sovrastate da una linea orizzontale (dimenticata per il numero ΚΓ); li rendo tuttavia sostituendo la linea orizzontale sovrapposta con l’apice oggi abituale in alto a destra della lettera 8 Su
questo codice cfr. nt. 2 supra. Bianconi e l’Anonymi Scriptoris Historia Sacra cfr. nt. 3 supra. Ceriani dovette usare la copia conservata in Ambrosiana con segnatura G.D.V.3. Se ne trova indicazione — fra l’altro — in una nota di mano dello stesso Ceriani apposta su un foglio (f. IVr) inserito all’inizio del codice D 34 sup.: «Il Cronico fu pubblicato da questo codice da Bianconi G.B. Bologna, 1779. Suo nipote ebbe un confronto col codice completo della Biblioteca di Monaco, copiato da uno dell’Escuriale da Andrea Darmario di Epidauria, e lo pubblicò, Bologna 1795. Vedi l’ediz[ione] G.D.V.3». Il volume, compreso nel gruppo di libri a stampa bruciati nell’agosto 1943 durante la seconda guerra mondiale, è identificabile nel catalogo Costa rossa (cfr. [35]), vol. 12, alla voce Bianconi Giovanni Battista. Devo le verifiche sul Costa rossa e sugli esemplari tuttora in Ambrosiana alle accurate ricerche di Massimo Rodella, che ringrazio anche per questo generoso aiuto. 10 Si tratta del cod. nr. 181: cfr. Hajdú, Katalog der griechischen Handschriften, 4, pp. 3132; con la stessa segnatura è presente in Hardt, Catalogus codicum manuscriptorum graecorum, II, pp. 220-221. Sull’utilizzo del nr. CLVI per questo codice, si veda nt. seg. 11 Ιουλιου Πολυδευκουσ Ἱστορία φυσικὴ (Bianconio). Questo volume è composto dalle stesse pagine dell’edizione precedente (Anonymi Scriptoris Historia sacra), salvo un differente frontespizio e l’aggiunta di alcune pagine all’inizio e alla fine: in particolare, nella (nuova) p. i, nell’indirizzo Lectori, viene spiegata la vicenda, riassunta da Ceriani nella lettera, che ha dato origine a questa nuova edizione e che coinvolse Angelo Michele Bianconi (insieme al fratello Giovanni Lodovico) e Joannes Gaspar Zippert; nelle pp. 1-24, aggiunte in conclusione, in particolare nelle pp. 1-9 contenenti le Variae lectiones e specificamente a p. 9, si offrono varie indicazioni sul codice e si precisa che «Extat autem hic codex in bibliotheca bavarica inter codices graecos numero CLVI», appunto come riferito da Ceriani. Questi dovette usare la copia con segnatura G.D.V.5, poi bruciata nell’agosto 1943 durante la seconda guerra mondiale, come registrato nel Costa rossa, al vol. 160, alla voce Pollux Iulius Historicus. 12 Ceriani si riferisce a Ιουλιου Πολυδευκουσ Ἱστορία φυσικὴ (Bianconio), pp. xiii-xiv (Πίναξ – Tabula), xv-xvi (Προοίμιον – Proemium), xvi (περὶ τοῦ στερεώματος – De Firmamento). 9 Per
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 127
05-Dec-18 11:23:02 PM
128
carteggio ceriani – mercati
tre tutti gli altri, meno uno di sei fogli, hanno otto fogli, e il numero dei quaderni è segnato di prima mano al principio e alla fine dei quaderni. Il codice Monacense dopo la Tavola dei Capitoli comincia ΙΟΥΛΙΟΥ ΠΟΛΥΔΕΥ-
ΚΟΥC13 ΙΣΤΟΡΙΑ ΦYΣIKH. Εἰς τὴν κοσμοποιΐαν ἐκ τῆς γενέσεως, καὶ Χρονικὸν ἐφεξῆς. Προοίμιον14. La Collazione15 dà poco, e serve piuttosto a correggere gli errori della copia persa dal Ms. Ambrosiano. Il Ms. Monacense termina coll’Ambrosiano mutilo allo stesso luogo. Dalle note poi dei quaderni l’Ambrosiano non poteva avere dopo(c) che qualche foglio di quest’opera, perché terminando essa nell’Ambrosiano mutila col quaderno ΚΒ’, succede la lacuna del quaderno ΚΓ’, al quale succede notato ancora di prima mano il quaderno ΚΔ’, che comincia colle parole ἀθέμητος (κι)· μεσώθεος· θεώμεσος16· dell’Onomastico di Giulio Polluce il Grammatico, p. 14 dell’ediz[ione] di Amsterdam, 170617;(d) e per la prima parte dell’Onomastico mancante ci volevano alcuni fogli. Il codice di Monaco dalla sottoscrizione data in fine della collazione dovrebbe essere stato scritto da Andrea Darmario18, copista Greco della 2a metà del sec. XVI, che lavorava a vapore e male. ————————— c dopo: aggiunto nell’interlinea d aggiunge di seguito e cancella: per la fine della prima opera e la parte prima mancante della seconda parte deve [?] mancare
13 Ceriani utilizza qui, in fine di parola, il sigma lunato (C), anche se nel testo a stampa si ha il sigma epigrafico (Σ). 14 Cfr. Ιουλιου Πολυδευκουσ Ἱστορία φυσικὴ (Bianconio), p. xv. 15 Come anticipato in nt. 11 supra, alle pp. 1-9 conclusive sono elencate le Variae lectiones su due colonne: rispettivamente Ex codice mediolanensi Bononiae edito ed Ex codice inedito bibliothecae bavaricae. A p. 9, inoltre, sono fornite le indicazioni sulla conclusione del codice bavarese, cui accenna Ceriani di seguito nel testo. 16 Ceriani pone un segno (tre punti o asticelle) sotto la vocale ω di μεσώθεος e sotto le vocali ω e ο di θεώμεσος per indicare l’errore di grafia: in Ιουλιου Πολυδευκουσ Ἱστορία φυσικὴ (Bianconio), p. 14, i tre termini sono infatti scritti (con variante di grafia anche nel primo termine): ἀθέμιτος, μισόθεος, θεομισής. Non comprendo il senso di κι, fra parentesi, dopo il primo termine. 17 Ιουλιου Πολυδευκουσ Ὀνομαστικόν. Ceriani dovette usare la copia, tuttora conservata in Ambrosiana, che reca la segnatura S.C.X.X.11-12. 18 Su Andrea Darmario (1549 ca. – post 1587) cfr. Kresten, Darmarios. Nel Repertorium der griechischen Kopisten, 1, A, pp. 29-32 nr. 13, è presentato come «produktiver Kopist», con una lunga lista di manoscritti da lui copiati; altri manoscritti sono elencati ibid., 2, A, p. 32 nr. 21 e 3, A, pp. 31-33 nr. 22. Con un giudizio sintetico e misurato Perria, Γραφίς, p. 156, afferma che «fu a capo di una sorta di atelier itinerante, dimostrandosi imprenditore abile, ma non alieno da comportamenti disinvolti, al limite della falsificazione, pur di vendere al meglio i manoscritti della sua bottega». Si comprende come Ceriani sostenga che lavorasse «a vapore [oggi diremmo: “a tutto vapore”] e male».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 128
05-Dec-18 11:23:02 PM
nr. 2
129
Il codice Ambrosiano fu comperato per l’Ambrosiana a Taranto nel 160619. nr. 2 Senza sapere dell’edizione del Bianconi, collazionato da Zippert per Bianconi fra l’anno 1780 e 1790 presso a poco, perché Zippert non parla dell’edizione seguente, Ignazio Hardt aggiunto alla Biblioteca elettorale di Monaco20 pubblicò: ΙΟΥΛΙΟΥ ΠΟΛΥΔΕΥΚΟΥΣ ἹΣΤΟΡΙΑ21 ΦYΣIKH. Iulii Pollucis historia physica, seu Chronicon ab origine mundi usque ad Valentis tempora. Nunc primum(e) graece et latine editum cum lectionibus variis et notis, Monachii et Lipsiae, 179222. Veda Fabricius, ed. Harles, T[omo] VI, p. 14423. Nella nota confronta Teodosio Melitino, Cedreno, Cirillo, Malala ed altri. La Biblioteca Ambrosiana non ha questa edizione. W. Engelmann, Bibliotheca Scriptorum Classicorum, 8 ed. 1880. Tom[o] I24 non cita che l’edizione di Hardt, e il Programma: Birkenmeier, Über Julius Pollux (den christlichen Schriftsteller, nicht den Grammatiker), und sein Geschichtswerk. Progr[amm] d[es] Gymn[asiums] zu Donaueschingen. 8°. Rastatt, 1861. Druck von Mayer (69 S[eiten])25. Non la conosco. ————————— e aggiunge di seguito e cancella: editum 19 Cfr.
Martini – Bassi, Catalogus codicum graecorum, p. 254 nr. 227. Questa indicazione («Tarenti emptus 1606») fu scritta da Grazio Maria Grazi, sulla scheda che fu da lui compilata, come d’uso, quando il manoscritto entrò in biblioteca, e venne poi incollata sulla controguardia anteriore del manoscritto stesso. La stessa indicazione è riportata nell’antico elenco manoscritto, che fu redatto nel 1607-1608 a partire dalle schede citate ed è attualmente conservato incompleto in Ambrosiana alle segnature X 289 inf., ff. 110-141 e L 43 inf. (10). Su questo elenco cfr. Turco, Antico elenco; e Pasini – Turco, Ambrosianus L 43 inf. (10). La descrizione del D 34 sup. è data al f. 114r di X 289 inf. (trascritta in Turco, Antico elenco, p. 102 nr. 44). Su Grazio Maria Grazi, un erudito versatissimo nella lingua greca, emissario del card. Federico Borromeo nella ricerca dei volumi per la costituenda Biblioteca Ambrosiana, e sul suo ruolo nella compilazione delle schede cfr. Turco, Antico elenco, p. 88 e nt. 25; e Pasini – Turco, Ambrosianus L 43 inf. (10), p. 860 e nt. 6; e anche Pasini, Progetto biblioteconomico, pp. 274-275. 20 Su Ignaz H. Hardt (1749-1811) cfr. Laubmann, Hardt. 21 Lascio lo spirito aspro davanti alla iota maiuscola, come Ceriani ha scritto nel testo. 22 Ιουλιου Πολυδευκουσ Ἱστορία φυσική (Hardt). Come precisa Ceriani di seguito nel testo, egli conosce questa edizione dal Fabricius, poiché «La Biblioteca Ambrosiana non ha questa edizione». 23 Fabricius – Harless, Bibliotheca graeca, VI, p. 144. Ceriani dovette usare la copia, tut tora conservata in Ambrosiana, che reca la segnatura S.M**.IX.6. 24 Engelmann – Preuss, Bibliotheca scriptorum classicorum, I, p. 645. Ceriani dovette usare la copia, tuttora conservata in Ambrosiana alla segnatura CLASSICI.H.26 (olim Cons.D.VIII.65-66), che reca il timbro (di vendita) della libreria Ulrico Hoepli (Milano) e una legatura di fine Ottocento – inizio Novecento. 25 Birkenmeier, Ueber Julius Pollux. Ceriani precisa subito dopo («Non la conosco»): non doveva esservi alcuna copia di questa pubblicazione in Ambrosiana.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 129
05-Dec-18 11:23:02 PM
130
carteggio ceriani – mercati
Fabricius l[oco] c[itato] cita altri codici. Dell’Autore la Nouvelle Biographie générale di Didot26 non ne parla che dicto Fabricius, e Schoell, Histoire de la littérature Grecque27, e questi che è il più esteso nel Tomo VI, p. 371-2, della 2a ediz[ione] Paris, 1824 ha: Nous plaçons ici (dopo S. Nicéphore) Julius Pollux, ou Πολυδεύκης, écrivain chrétien qu’il ne faut pas confondre avec l’auteur de l’Onomasticon. Il a composé une chronique qui commence à l’origine du monde... C’est plutôt une histoire ecclésiastique qu’une(f) histoire politique; cependant nous la plaçons ici, parce qu’elle remplit une lacune dans l’histoire byzantine. À(g) la vérité, les deux manuscrits d’après lesquels cette chronique a été publiée, se terminent au règne de l’empereur Valens; mais il en existe, à la bibliothèque de Paris, un troisième28 où Pollux est continué jusqu’à la mort de Romain le Jeune, en 963, et qui contient ainsi ce qui manque à la fin(h) du continuateur anonyme de Constantin Porphyrogénète. Tout cet ouvrage n’est qu’une compilation extraite d’abord de Siméon le Logothète, ensuite de Théophane, enfin du continuateur anonyme de Constantin, dont nous venons de faire mention. Ma la continuazione del Ms. Parigino è opera di Polluce, o di altri? Il Ms. Ambrosiano per le sue condizioni sopra accennate non poteva avere questa lunga continuazione. Ho letto con molto piacere la sua bella dissertazione su Simmaco29. Mi rincresce che per le mie troppe occupazioni non possa trattenermene con lei un po’ a lungo. Eccole almeno qualche cosa. Pel papa di S. Epifanio p. 1830 eccole il risultato del confronto col testo ————————— f nel testo originale: qu’un
g
nel testo originale: A
h
nel testo originale: fine
26 Didot, Nouvelle biographie générale, XL, col. 636. Ceriani dovette usare la copia, tuttora
conservata in Ambrosiana, che recava la segnatura CB.B.III.20 (oggi N.B.2350). Fa parte del fondo Cristoforo Bonavino, pervenuto all’Ambrosiana proprio nel 1893, ma già presente a Milano poiché il possessore insegnava all’Accademia scientifico-letteraria di questa città, ove pure insegnava Ceriani: cfr. Rodella, Libri e manoscritti, p. 230; sull’insegnamento di Ceriani all’Accademia scientifico-letteraria cfr. Pasini, Ceriani e Ratti, p. 80. 27 Schoell, Histoire de la littérature, seconde édition, VI, pp. 371-372. Ceriani dovette usare la copia, tuttora conservata in Ambrosiana, che reca la segnatura S.C.Y.VII.38. 28 Non saprei a quale manoscritto faccia riferimento quella edizione (né Ceriani si preoccupa di appurarlo). 29 Mercati, Età di Simmaco. Scurati aveva fatto conoscere questa pubblicazione a Ceriani, che l’aveva giudicata assai favorevolmente (cfr. nt. 5 supra). 30 Cfr. Mercati, Età di Simmaco, p. 18 nt. 1 (p. 30 nt. 1 della riedizione). Per facilitare la comprensione dei riferimenti indicati nella lettera, trascrivo qui il testo della nota, mantenendone tutte le particolarità grafiche e inserendo i numeri delle linee): «Μετὰ τοῦτον δὲ
τὸν Ἀκύλαν καὶ τὴν αὐτοῦ ἑρμήνειαν διαδέχεται Ἁδριανὸν τὸν βα|2σιλέα Ἀντωνῖνος ὁ ἐπικληθεὶς Πῖος [per un difetto di stampa manca il sigma finale, anche se vi è lo spazio per la lettera],
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 130
05-Dec-18 11:23:02 PM
nr. 2
131
Siriaco edito da Lagarde31. L[inea] 3. Σουῆρ A וארוס32, B manos[critto](i) meno antico ואורוס33: A è certo Οὐῆρος B può essere καὶ Οὐῆρος, o anche semplice differenza ortografica, e i Siri nei nomi proprii ne fanno delle belle. B poi avanti ad Αὐρίλιος inserisce ואף34 καί L[inea] 5. ιη� — Lo stesso ΑΒ יח35, ma A nel marg. חη� 36 L[inea] 6. AB Οὐήρου invece di Σευήρου: nella linea 5 AB Σευῆρος come il Greco. Però nella linea 6 nel margine AB legono דהנא37 τούτου che potrebbe essere variante di Οὐήρου(j): De Lagarde non indica a che voce del testo si riferisca, ma dal suo contesto non può essere che(k) tra χρόνοις e Σευήρου, nel Siriaco χρόνοις τοῦ Σευήρου per la natura della lingua; e quindi o(l) ἐν(m) τοῖς(n) τούτου τοῦ Οὐήρου(o) χρόνοις, ovvero, meglio crederei, ἐν τοῖς τούτου
χρόνοις Lin[ee] 8-10 περὶ τὴν — ἔτη ιγ� = per tutto questo A περὶ τὴν(p) Κομόδου βασιλείαν, λέγω δὲ τοῦ δευτέρου Κομόδου Β solo περὶ τὴν τοῦ δευτέρου Κομόδου βασιλείαν
————————— i lettura incerta j nel testo originale: Ουήρου k aggiunge di seguito e cancella: dopo tra [?] l aggiunge di seguito e cancella: χ m ἐν: aggiunto nell’interlinea n aggiunge di seguito e cano nell’originale: Ουήρου p aggiunge di seguito e cella: τοῦ Σευήρου χρόνοις (lettura incerta) cancella: τοῦ
ἑρμηνευόμενος εὐσεβὴς καὶ βασιλεύει χρόνους κβʹ. Τοῦτον |3 διαδέχεται Καράκαλλος ὁ καὶ Γέτας, ὃς καὶ Μᾶρκος Αὐρίλιος Σουῆρ ἐλέγετο, καὶ βασιλεύει ἔτη |4 ζʹ. ἐν τοῖς αὐτοῦ χρόνοις καὶ Λούκιος Αὐρίλιος Κόμοδος βασιλεύει τὰ αὐτὰ ἑπτὰ ἔτη. Περτίναξ |5 μῆνας ϛʹ. Σευῆρος ἔτη ιηʹ. |6 Ἐν τοῖς τοῦ Σευήρου χρόνοις Σύμμαχός τις Σαμαρείτης............ πρὸς διαστροφὴν τῶν |7 παρὰ Σαμαρείταις ἑρμηνειῶν ἑρμηνεύσας, τὴν τρίτην ἐξέδωκεν ἑρμηνείαν. |8 XVII Μετὰ τοῦτον δὲ κατὰ πόδας ἐν τῷ ἐξῆς χρόνῳ, τουτέστι περὶ τὴν τοῦ δευτέρου |9 Κομόδου βασιλείαν τοῦ βασιλεύσαντος μετὰ τὸν προειρημένον Κόμοδον Λούκιον Αὐρίλιον ἔτη |10 ιγʹ, Θεοδοτίων τις Ποντικὸς ἀπὸ τῆς διαδοχῆς Μαρκίωνος τοῦ αἱρεσιάρχου τοῦ σινωπίτου ..... |11 ἰδίως καὶ αὐτὸς ἐξέδωκε» (Epiphanius Constantiensis,
De mensuris et ponderibus, 16-17: Patrologia Graeca, 43, col. 264A8-B6; C13-D6;
D9).
31 Lagarde, Veteris Testamenti. Nel volume il testo in siriaco è edito con caratteri ebraici, perché la tipografia locale era sprovvista dei caratteri siriaci necessari. Le espressioni siriache citate sono alle linee 71-73 di p. 25 e nel relativo apparato (anche se il brano greco trascritto nella nota precedente si riferisce alle linee 67-74 di p. 25 e alle linee 91-96 e 98 di p. 26). Le lettere A e B usate da Ceriani rimandano ai manoscritti segnalati in apparato da Lagarde. I numeri di linea si riferiscono invece alle linee della nota (di Mercati) trascritta nella nt. prec. Ceriani dovette usare la sua copia privata, ora conservata in Ambrosiana con la sua biblioteca (cfr. [102]), che reca tuttora la segnatura S.N.S.I.49. 32 In siriaco: ( ܘܐܪܘܣwârûs). Per la traslitterazione fornita in queste note ringrazio di cuore Delio Proverbio per il suo prezioso aiuto. 33 In siriaco: ( ܘܐܘܪܘܣw-Ewrôs). 34 In siriaco: ( ܘܐܦwôf). 35 In siriaco: ( ܝܚyü). 36 In siriaco: ( ܚü). 37 In siriaco: ( ܕܗܢܐd-hônô).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 131
05-Dec-18 11:23:02 PM
132
carteggio ceriani – mercati
Lin[ea] 10 διαδοχῆς ΑΒ t[esto] διδαχῆς A marg. διαδοχῆς Pag[ina] 1038. Il passo che si riferisce a Luciano nella Sinopsi Atanasiana, che si vorrebbe preso dal Metafraste si trova alla lettera nella notizia Siriaca delle Traduzioni Greche, che cita nella nota 3 p. 839. È di prima mano dopo il 4° dei Re della Versione Siro-Esaplare, e il Ms. è del secolo VIII40. Questa notizia Siriaca è simile nel resto, ma non identica alle altre Greche che Ella conosce, compendiata da S. Epifanio. La notizia Siriaca pone anch’essa seconda quella di Aquila. Terza quella di Simmaco. Quarta quella di Teodozione, notamente senza nomi di Imperatori. Nel pos[t-scriptum] p. 10241. Chi avesse etc. Eccole il Siriaco tradotto letteralmente confrontando i due testi Greci di S. Epif[anio] e di Cosma, cosa più spiccia che una collazione, che potrà fare lei. Non ho tempo però di confrontare tutto il cap[itolo]. S. Epif[anio] Cap[itolo] 21-(q)22. ed. Migne42. Cosma, ed. Montfaucon43. Il confronto comincia con Τὸ δὲ(r) ἅγιον μέτρον οὐδὲν ἄλλο ἐστὶ ἢ τὰ κβ� ἔργα ἃ per le quali parole il Siro44 ha solo εἴκοσι γὰρ καὶ δύο ἔργα, ὦ φιλόκαλε, e continua con S. Ep[ifanio] e Cosma ἐποίησεν ὁ θεὸς ἀπ’ ἀρχῆς ἄχρι τῆς ἑβδόμης ἡμέρας· ἅ τινα ἐστὶ τάδε. Τῇ πρώτῃ ἡμέρᾳ τοὺς οὐρανοὺς ἀνωτέρους (ma il Siro renderebbe egualmente τὸν οὐρανὸν τὸν ἀνώτερον), τὴν γῆν, τὰ ὕδατα, ἐξ ὧν ἐστὶ χιὼν, καὶ κρύσταλλος, καὶ χάλαζα, καὶ παγετοὶ (il codice B καὶ πάγος, ma nel Siriaco la differenza è solo di punti, talora omessi), καὶ δρόσος· καὶ τὰ πνεύματα τὰ λειτουργοῦντα ἐνώπιον αὐτοῦ· ἅ τινα ἐστὶ τάδε, ἄγγελος (sempre in singolare, non avendo mai notato Lagarde che la voce abbia i punti del plurale; ché stampando il Siriaco con caratteri Ebraici mette i punti nel testo di solito) πρὸ προσώπου, καὶ ἄγγελος τῆς δόξης, καὶ ἄγγελος πνευμάτων πνεόντων, ἄγγελος (il cod. B omette πνευμάτων πνεόντων, ἄγγελος) νεφελῶν καὶ γνόφων (nel Siriaco sarebbe νεφέλης καὶ γνόφου, ma forse l’amanuense omise i punti del plurale), καὶ χιόνος καὶ χαλάζης καὶ πάγου (il Ms. più an————————— q 21-: aggiunto nell’interlinea
r
δὲ: aggiunto nell’interlinea inferiore
38 Cfr.
Mercati, Età di Simmaco, per sé pp. 9-10 nt. 6 (pp. 23-24 nt. 6 della riedizione). ibid., per sé pp. 8-9 nt. 3 (p. 22 nt. 5 della riedizione). 40 Ceriani si riferisce verosimilmente al codice Ambrosiano della siro-esaplare C 313 inf.: cfr. Pasini, Siro-esaplare dell’Ambrosiana; id., Per la storia della siro-esaplare Ambrosiana. 41 Cfr. Mercati, Età di Simmaco, p. 102 (p. 92 nella riedizione). 42 Epiphanius Constantiensis, De mensuris et ponderibus, 21-22: Patrologia graeca, 43, Parisiis 1858, col. 276B7-C10. 43 Cosmas Indicopleustes, Topographia Christiana, X, 43: Montfaucon, Collectio nova patrum, II, p. 326C9-E4. 44 Il paragone è con il testo nell’edizione in Lagarde, Veteris testamenti, da p. 34, linea 96 a p. 35, linea 10. 39 Cfr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 132
05-Dec-18 11:23:02 PM
133
nr. 2
tico παγετῶν, o πάγων), ἄγγελος (καὶ ἄγγελος il Ms. B), φωνῶν καὶ βροντῶν καὶ ἀστραπῶν (il Siro per sé in singolare tutti e tre i nomi come sopra), ἄγγελος ψύχους καὶ καύματος, χειμῶνος καὶ φθινοπώρου, καὶ ἔαρος, καὶ θέρους καὶ πάντων τῶν πνευμάτων τῶν κτισμάτων αὐτοῦ τῶν ἐν οὐρανοῖς καὶ ἐν τῇ γῇ· τὰς ἀβύσσους τήν τε(s) ὑποκάτω τοῖς γῆς καὶ τοῦ χάους (B in plur[ale]) τοῦ σκότους τοῦ (ma cambiato il הin ח45 nel Siriaco nella voce ܕܚܫܘܟܐ 46 καὶ τὸ σκότος τὸ) ἐπάνω τῆς ἀβύσσου· τῶν ὑδάτων τῶν ποτὲ ἐπάνω τῆς γῆς· ἐξ οὗπερ σκότους ἑσπέρα καὶ νύξ, τὸ φῶς ἡμέρας τε καὶ ὄρθρου· ταῦτα τὰ ἑπτὰ μέγιστα ἔργα ἐποίησεν ὁ θεὸς ἐν τῇ πρώτῃ ἡμέρᾳ. La sua lettera colla sua dissertazione mi hanno fatto venire un pensiero. Mi pare che le sue inclinazioni siano per una vita di studii, e specialmente di erudizione e critica sacra ed ecclesiastica: e per questi la Biblioteca Ambrosiana e le altre di Milano47 si prestano bene. È ora per morte vacante un posto di Dottore alla Biblioteca Ambrosiana48, e l’ufficio dei Dottori della Biblioteca49 è particolarmente di attendere nella Biblioteca(t) a quello dei rami scientifici e letterarii, al quale specialmente inclinano, e di pubblicare ad intervalli il frutto dei loro studii con sussidii anche della stessa Biblioteca. Questa dà a ciascun Dottore l’onorario di lire mille cinquecento, e un appartamento, ove vivono da sé, o se lo preferiscono un indenizzo per esso. I Dottori non hanno doveri pubblici ecclesiastici ordinarii, ma intervenendo a funzioni pigliano posto fra i Canonici di Sant’Ambrogio. La nomina spetta al Collegio dei Dottori, che la fa senza esami, secondo coscienza, a voti secreti, e resta eletto chi ha due terzi dei voti. I Dottori siamo tre; uno50 che è qui presente(u), non le sarebbe contrario, l’altro51, ————————— s τε: aggiunto nell’interlinea inferiore l’originale: presenti
t
nella Biblioteca: aggiunto nell’interlinea
u
nel
ה, in siriaco: ח ;ܗ, in siriaco: ܚ.
45
46 d-üešûchô.
47 Ceriani pensa verosimilmente alla Biblioteca del Capitolo metropolitano e all’Archivio capitolare della Basilica di Sant’Ambrogio, oltre alla Biblioteca Trivulziana e alla Braidense. 48 Il 5 gennaio di quell’anno era infatti venuto a mancare il dottore Giovanni Crivelli (cfr. [84] e nt. 275). 49 Le indicazioni sulla figura dei dottori in Ambrosiana e sulla normativa che li riguarda, sono desunte, per i contenuti di fondo, dalle Constitutiones Collegii ac Bibliothecae Ambrosianae e dagli Additamenta ad primas Collegii ac Ambrosianae Bibliothecae Constitutiones (per i vari riferimenti alle Constitutiones e agli Additamenta cfr. [25-30]). 50 Ceriani si riferisce ad Achille Ratti, il futuro papa Pio XI, che entrò in Ambrosiana l’8 novembre 1888 come dottore e ne fu prefetto dal 1907 al 1914 (cfr. [31] e nt. 88). 51 Ceriani si riferisce ad Antonio Ceruti, in Ambrosiana dal marzo 1863 come scrittore e dall’agosto seguente come custode del catalogo; divenuto dottore nel 1870, nel 1887 aveva ottenuto il collocamento a riposo, pur continuando a tenere la qualifica di dottore (cfr. [31] nt. 87 e [84] nt. 276).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 133
05-Dec-18 11:23:03 PM
134
carteggio ceriani – mercati
che vive ritirato già pensionato non credo lo sarà, il terzo son io. Un suo vicino di patria, il Muratori52, cominciò all’Ambrosiana come Dottore la sua carriera. Vorrebbe ella concorrere a un tal posto; e sarebbe, o potrebbe essere libera d’altri impegni che la trattenessero? Se lo crede, può scrivermene, e più presto, meglio; se non crede, non si disturbi a scrivermene, e la cosa, la prego, resti tra lei e me. Augurandole ogni miglior bene, sono Suo Dev[otissi]mo P[re]te Antonio Ceriani, prefetto dei Dottori dell’Ambr[osiana] P.S. Il Rev[erendissi]mo D[on] Giacomo Scurati, al quale portai i suoi rispetti, la riverisce cordialmente. Molto Rev[eren]do Sig[no]r D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Roteglia indirizzo sulla busta: Chiarissimo e M[ol]to Rev[eren]do Signor D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Roteglia (Castellarano) Provincia di Reggio d’Emilia
nr. 3 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roteglia, 18 agosto 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nrr. 116 e 11853. Lettera: due bifogli (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime sei facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 107-108, 125 nt. 159; id., Don Scurati, p. 398. 52 Antonio Ludovico Muratori era infatti originario di Vignola, in provincia di Modena, e fu dottore dell’Ambrosiana dal 1695 al 1700 (cfr. [32] e nt. 91). 53 La lettera è stata conservata in due collocazioni distinte (nr. 116 e nr. 118), come se fossero due missive differenti; ma si tratta manifestamente di un’unica lettera (con il nr. 117 è infatti contrassegnata la lettera inviata da Mercati a Ceriani il successivo 29 agosto, qui edita come lettera nr. 6).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 134
05-Dec-18 11:23:03 PM
nrr. 2-3
135
Chiar[issi]mo e rev[erendissi]mo S[igno]r Abbate, Io ricevetti la sua graditissima per le notizie gentilmente fornitemi, e per la proposta finale anche più54. Io non posso che ringraziarla con tutta l’effusione dell’animo dell’una e dell’altra cosa, che m’attestano la peculiare benevolenza, che V[ostra] S[ignoria] Rev[erendissi]ma si degna d’avere per me: e la ringrazio vivissimamente augurandole in contraccambio da Dio ogni bene. nrr. 2-3 Occupiamoci per ora della proposta. Io esultai e fui tutto commosso al sentirla, e ciò tanto più, quanto mi giunse inaspettata, e quanto maggiore era l’avvilimento d’animo in cui era quando la ricevetti. Io sento una fortissima inclinazione, dirò anzi irresistibile agli studii di erudizione e di critica sacra fin dal tempo, che Iddio dieci anni or sono55 mi faceva sentire la sua voce invitantemi allo stato ecclesiastico. Gli ho coltivati sempre con grande passione ed amore, come m’è stato consentito dalla scarsità di mezzi e dall’inopportunità (dirò così) dell’ambiente in cui vissi. Anche addesso non fo altro e non potrei far altro. Non son buono a predicare, non la duro ad amministrare beni temporali, e ci ho anzi orrore: non sento alcuna ambizione ed anzi mi credo incapace di dignità ed officii ecclesiastici. Studiare, insegnare, confessare e far qualche sermoncino alla buona, ecco la mia vita. Avrò troppa fiducia delle mie forze: ma ardo nell’animo di potere concorrere anch’io a rialzare l’onore degli studii sacri in Italia, e di nient’altro io sono sollecito nella ristretta cerchia delle mie forze e de’ miei conoscenti. Mi pare, che Dio mi chiami a questo; e confido che la buona volontà saprà sfruttare il poco delle forze del mio ingegno con più utile, che non altri i quali potrebbero infinitamente di più ma non vogliono. Si figuri Ella pertanto la gioia, che provai in sentirmi fare una proposta, la quale me povero me contrastato ed impedito nelle tendenze mie naturali invitava nella più favorevole condizione, che non avrei nemmeno sognato, non che osato sperare. Io non capiva più in me dalla contentezza: e credendo, che ci fosse una amorosa disposizione della Provvidenza divina, mi raccomandava a Dio, perché, se tal era il suo volere, compiesse il mio vivo desiderio: e gli prometteva, che avrei fatto del mio meglio, per onor suo e della Chiesa e per vantaggio del publico. Se i Superiori non me lo proibiscono, dicevo, accetto. 54 Lettera
nr. 2. riferimento è quindi al 1883. Nella minuta, non datata, di una lettera indirizzata al suo Vescovo, mons. Vincenzo Manicardi, edita come app. nr. 3, Mercati esprime lo stesso pensiero, confessando di aver avuto il desiderio di dedicarsi agli studi sin da quando ebbe la vocazione al sacerdozio mentre frequentava il secondo anno liceale, cioè appunto nel 18831884 (cfr. [80] e nt. 260), nel seminario di Marola (cfr. [16] e nt. 33). 55 Il
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 135
05-Dec-18 11:23:03 PM
136
carteggio ceriani – mercati
Andai tosto da M[onsigno]r Vescovo56 per esporgli la cosa ed ottenerne l’assenso, se era possibile; dicendo che però io era pronto a fare l’obbedienza a costo anche di quel sacrifizio, che per me sarebbe stato il più gravoso. Mi espose a lungo le difficoltà della cosa considerata riguardo alla diocesi; mi disse, ci pensassi bene sopra per chiarire, se mai (come dubitava io) ci fosse una disposizione della Provvidenza divina o non piuttosto fosse dalle circostanze indicato il voler divino che io rimanessi in Diocesi. E partii senza avere concluso la faccenda. Ciò non ostante, io spero che M[onsigno]r Vescovo pensandoci sopra e consigliandosi darà spontaneamente il consenso a ciò, che io approffitti di una condizione così straordinaria e così favorevole. Ed è per questo, che io supplicherei la benignità di Lei, affinché Ella potendo aspetti qualche giorno ancora. Io sono dispostissimo e desiderosissimo di potere accettare la proposta e di concorrere al posto: in esso io veggo il mio avvenire. Non veggo l’ora, che M[onsigno]r Vescovo accordi il desiderato consenso. Se Ella può attendere, come ho detto, mi farà grandissimo favore e solleciterò a tutto potere la cosa. Se altrimenti, io le sarò egualmente obligato ed affezionato per il suo misericordioso pensiero e buonvolere, e la considererò sempre per uno de’ miei più insigni benefattori. Mi rassegnerò mesto alla mia avversa sorte; e mi consolerò che ci sono delle anime buone le quali a me pensano e vorrebbero provvedere. E farò negli studii quello che potrò, benché non mi sarà dato(a) che far pochissimo e male, e forse nulla. Perché se mi accorgo di non far bene e di non essere utile, preferisco serbarmi in silenzio e nell’oscurità. La ringrazio delle notizie letterarie, che mi dà. Intorno all’anonimo del Bianconi57 avevo potuto sapere qualche cosa di vero in una corsa, che ho potuto fare a Modena all’Estense (là mi tocca sempre andare, quando voglio studiare un poco ammodo). Ma le notizie, che Ella mi dà, sono compiute, e con sua licenza me ne servirò in una nota d’un articolo su certi frammenti esaplari, che domani o posdomani le invierò58, affinché si degni ————————— a dato: aggiunto nell’interlinea 56 Vescovo
di Reggio Emilia in quegli anni, dal 1886 fino alla morte (1901), era Vincenzo Manicardi (cfr. [12] e nt. 22). Mercati scrisse due minute, senza data, indirizzate a lui (edite qui come app. nrr. 1 e 3), delle quali non è neppure dato sapere se siano state spedite. Per la vicenda di Mercati è pure importante una lettera di Manicardi a Locatelli, datata 10 settembre 1893 (edita come app. nr. 2). 57 Si tratta di Anonymi scriptoris Historia sacra. Mercati ne aveva parlato nella lettera nr. 1 e Ceriani ne aveva ripreso il discorso nella lettera nr. 2. 58 La memoria qui indicata e la lettera che nel caso l’accompagnava non ci sono pervenute (sulla pubblicazione tardiva di essa, nel 1901, cfr. [115] e nt. 365; più in generale, sugli studi di Mercati inerenti le Esaple, cfr. [115-120]).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 136
05-Dec-18 11:23:03 PM
nr. 3
137
darne una lettura annotando e correggendone con tutta la libertà i difetti e gli errori. Anche ivi sono eterno e m’aggiro in cose di pochissima importanza. Ma, quando mi poso59 una questione, non so quetarmi fino a che non abbia veduto chiaro dappertutto, e mi figuro che i lettori farebbero a sé stessi i dubbi da me provati, ove non li dissipassi60. Se posso venire costà o pormi sotto la direzione ed i consigli di Lei, a Dio piacendo sceglieremo argomenti più utili ed importanti. Come si fa a pur pensare ad argomenti serii, dove purtroppo so non avere mezzi per trattarne convenientemente? Le correzioni fatte alla mia dissertazione mediante scritture siriache mi persuadono anche più di ciò, che scriveva ad un mio amico studente a Gerusalemme61 essermi necessaria una buona cognizione della lingua e della paleografia siriaca, se mi dono agli studii di Bibbia e di Patrologia, ai quali insieme a quelli di Storia Ecclesiastica e d’Archeologia Sacra più inclino. Termino questa lunga lettera ringraziandola di nuovo vivissimamente e supplicandola, perché colle sue preghiere voglia aiutarmi appresso Dio nella faccenda dell’impiego. Che Dio la benedica! Che Dio la conservi ad multos annos! nr. 3 Della S[ignori]a V[ostr]a Ill[ustrissi]ma e Rev[erendissi]ma Obligat[issi]mo e Devot[issi]mo Servo Sac. Giovanni Mercati Roteglia 18 Agosto 1893.
59 Nel
senso di “mi pongo” (cfr. [159] nt. 455). questo metodo di lavoro di Mercati, attento a ogni particolare da indagare, cfr. [110] e Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 2 (Predisposizione agli studi e nomina a dottore dell’Ambrosiana). 61 Si tratta di Luigi Gramatica, un sacerdote bresciano, biblista, che era stato compagno di studi di Mercati a Roma (cfr. [22] nt. 55). Non conosco lettere di Mercati a Gramatica relative a questi anni, ma ci sono giunte, di quel tempo, alcune lettere di Gramatica a Mercati: in quella del 25 novembre 1892 da Gerusalemme (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 49-51: Vian, Carteggi, p. 3 nr. 22) Gramatica riferisce all’amico riguardo ai corsi cui partecipa, compreso quello di siriaco; in precedenza, nelle lettere inviate a Mercati da Brescia il 5 marzo e il 10 giugno 1892 (Carteggi Mercati, cont. 1, rispettivamente ff. 33-34 e 36-37: ibid., p. 2 nrr. 17 e 19), quando ormai la programmazione di un periodo di studi a Gerusalemme si faceva concreta, invitava anche l’amico ad andare con lui e, nella seconda lettera, comunicandogli la data di partenza del 10 settembre successivo, gli scriveva: «Che manca ancora? Manchi tu. Ah se fosse vero che hai proprio desiderio e voglia di venire le difficoltà sparirebbero anche per te e potremmo insieme andare a stabilire in quella terra benedetta i nostri penati». Evidentemente in questo contesto Mercati avrà scritto a Gramatica del suo desiderio di apprendere il siriaco, magari a Gerusalemme. 60 Su
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 137
05-Dec-18 11:23:03 PM
138
carteggio ceriani – mercati
nr. 4 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 19 agosto 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 127-129. Lettera: un bifoglio (ff. 127-128), di cui sono scritte le prime due facciate, e parte di busta (f. 129). Inventario: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 58.
Milano, 19 Agosto, 1893 Molto Reverendo e Carissimo Signore, Ho letto con tutto il piacere la sua di ieri62, e la ringrazio. Sua Eccellenza il Vescovo63 da quanto mi scrive non pare contrario, e non ostante il dispiacere che deve provare a lasciarsi partire un degno prete, traspira dalla sua lettera che vede bene che lo cederebbe a un Istituto Ecclesiastico fondato dal Cardinale Arcivescovo Federico Borromeo64, ed approvato con Costituzione Pontificia65 per utile generale della Chiesa nel ramo degli studii specialmente sacri. Ed ora più che mai, guardando al nostro paese e fuori, mi pare necessario che ci sia nel Clero chi si occupi particolarmente della critica sacra con tutto l’agio e con tutto l’apparato di libri e Manoscritti necessario per difesa della Verità Cattolica. Ed è per questo riguardo che io ho pensato a lei; e che la Biblioteca sarà riconoscentissima a Sua Eccellenza il suo Vescovo, se troverà di accordargli il suo consenso. Ella continui a pregare Dio, come fa, e ricorra alla nostra Madre del Buon Consiglio, che otterrà che la cosa finisca pel meglio di tutti. Ed io come non le proposi la cosa senza averla prima raccomandata a Dio e alla Santissima(a) Vergine, ora continuerò a farlo con lei. Del resto io fui nominato in circostanze simili alle sue66, e così ————————— a nel testo originale: SS. 62 Lettera
nr. 3. Sia permesso osservare il buon funzionamento della posta! Vincenzo Manicardi. 64 Sul pensiero e sull’azione del card. Federico Borromeo nella fondazione della Biblioteca Ambrosiana cfr. [25] e nt. 62. 65 Si vedano i brevi di Paolo V, datati rispettivamente 25 febbraio 1606 (Bullarium Ro manum, XI, pp. 279-284) e 9 luglio 1608 (ibid., pp. 511-526), soprattutto il secondo, che approvarono il progetto del card. Federico Borromeo di erigere la Biblioteca Ambrosiana con un collegio di dottori. 66 La somiglianza delle circostanze fra Mercati e le tre persone elencate (Ceriani, Ratti, Muratori) concerne di fatto soltanto la modalità di elezione. Quanto a Ceriani, egli fece domanda per entrare in Ambrosiana come custode del Catalogo nel maggio 1855 e risultò eletto a maggioranza di voti il 28 agosto successivo; sarebbe poi divenuto dottore con unanimità di voti il 15 maggio 1857: cfr. Pasini, Ceriani e Ratti, p. 80 e soprattutto id., Ceriani all’Ambrosiana (Uboldo), pp. 29-36. 63 Mons.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 138
05-Dec-18 11:23:03 PM
nrr. 4-5
139
il mio Collega Ratti67; e così anche il suo quasi compaesano Muratori68. Io posso benissimo aspettare la sua risposta sino agli ultimi del mese; e per la natura del posto procrastinare ancora, se le circostanze difficili lo esigessero. Ma spero che potremo passare alla nomina nel prossimo Settembre. Di quanto le ho scritto nell’ultima lettera faccia pure quell’uso che crede. Leggerò volentieri la sua nuova memoria69, e ci darò tutto il tempo che potrò. Per libri Siriaci qui tra quelli della Biblioteca ed i miei70 troverà quasi tutto quanto potrà esserle utile, e quello che non c’è lo faremo venire. Tanti rispetti dal mio Collega presente71 D[otto]re Ratti e dal suo devotissimo P[re]te A[ntonio] Ceriani Molto Rev[eren]do Sacerdote Sig. D[on] Giovanni Mercati Roteglia. nrr. 4-5 indirizzo sulla busta: Molto Reverendo Sacerdote Sig. D[on] Giovanni Mercati Roteglia (Castellarano) Provincia Reggio d’Emilia
nr. 5 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 25 agosto 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 130-131. Lettera: un bifoglio (ff. 130-131), di cui sono scritte le prime due facciate. Inventario: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 58.
Milano, 25 Agosto, 1893 Molto Rev[eren]do e caro Mercati, Ho mandato alla posta, facendolo raccomandare, il suo Ms. M’è piaciu67 Achille
Ratti entrò in Ambrosiana come dottore, venendovi nominato l’8 novembre 1888 (cfr. Marcora, Ratti, p. 53; Pasini, Ceriani e Ratti, p. 100; e [31] e nt. 88). 68 Già nella lettera nr. 2 Ceriani aveva parlato di Muratori a Mercati come di «un suo vicino di patria» (cfr. [32] e nt. 91). 69 Su questa «nuova memoria» cfr. nt. 58 supra. 70 Sui volumi di Ceriani, in particolare quelli siriaci cui accenna qui, ora inseriti in Biblioteca Ambrosiana, cfr. cfr. [102]. 71 La sottolineatura delle presenza di Ratti sottintende l’assenza di Ceruti, che sappiamo collocato a riposo a Stimianico (cfr. nt. 51 supra).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 139
05-Dec-18 11:23:03 PM
140
carteggio ceriani – mercati
ta la sua Memoria72, e ho unito qualche nota, piuttosto prova dell’attenzione colla quale l’ho letta. Veggo ora leggendo il suo biglietto73, che desiderava le mie osservazioni sulla nota 2 p. 18: non avendo fatta nessuna osservazione, credo che risponda esattamente a quanto le ho scritto. Tra la sua Memoria su Simmaco74, e questa mi pare di avere notato maggiore franchezza e chiarezza di esposizione. Della sua Memoria su Simmaco ha parlato75 con molta lode il P[ad]re Semeria(a) nella Revue Biblique, Juillet, 189376. Anche Loisy nel n° 8 del suo periodico l’Enseignement Biblique, Mars-Avril 1893 ne parla bene a p. 6277. Dell’età di Teodozione sotto Commodo II, figlio di Marco Aurelio, dice: Cela est bien difficile à croire, puisque S. Irénée connaît déjà la version de Théodotion et emploie le Daniel de cet interprète. Anche Salmon nella sua A historical Introduction to the Study of the Books of the New Testament parla a lungo della versione di Teodozione, e sarà oggetto di suoi studii quando tratterà, come pare voglia fare, delle antiche traduzioni Greche78. Intanto la difficoltà di Loisy non pare insolubile, guardando alle date dei libri di Ireneo, che secondo il Kirchenlexicon di Wetzer und Welte79 non ————————— a aggiunge di seguito e cancella: nelle Études Bibliques (lettura incerta) 72 Su questa «Memoria», a noi non pervenuta, cfr. ntt. 58 e 69 supra. Neppure ci sono giunte le note unite al manoscritto restituito a Mercati (cui accenna di seguito nel testo). 73 Anche questo biglietto, che doveva aver accompagnato la «Memoria», non ci è pervenuto, e pertanto non è dato sapere quale fosse il contenuto della nt. 2 a p. 18 (cui fa riferimento di seguito nel testo). 74 Ancora Mercati, Età di Simmaco. 75 Sulle due recensioni qui citate (di Semeria e di Loisy) e su altre due recensioni, a firma di Camille Callewaert e di Ermenegildo Pistelli, cfr. [112]. 76 La recensione di Giovanni Semeria apparve in Revue biblique 2 (1893), pp. 440-442. 77 La recensione di Alfred Loisy apparve ne L’enseignement biblique 8 (mars-avril 1893), p. 62. La citazione di Ceriani è ad litteram, salvo porre, davanti a «Irénée» la «S.» abbreviata al posto di «saint». 78 Cfr. Salmon, Historical introduction, pp. 654-668 (nota conclusiva del volume, intitolata Note on Hermas and Theodotion). Ceriani dovette usare la sua copia privata (ricevuta in dono dall’autore il 29 aprile 1885, come egli stesso indica nel piatto anteriore interno), conservata in Ambrosiana inizialmente con i libri della sua biblioteca alla segnatura S.C.Fa.V.45 (successivamente alla segnatura Cons.I.IV.51 e infine ora alla segnatura RELIGIONE.D.42). Non ho conoscenza di uno scritto di Salmon che, come prevedeva Ceriani, abbia trattato ex professo delle antiche traduzioni greche della Bibbia. 79 Streber, Irenäus; Ceriani riprende sostanzialmente le affermazioni fornite ibid., col. 869: «Das Werk [scil. l’Adversus haereses] ist nicht vor 172 begonnen worden; das dritte Buch wurde gegen Ende von Eleutherus’ (gest. 189, al. 192) Pontificat vollendet; die beiden letzten Bücher fallen in die Zeit des Papstes Victor (gest. zwischen 199 und 202)». Ceriani dovette usare la sua copia privata, ora conservata in Ambrosiana con la sua biblioteca alla segnatura S.C.G*.III.10.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 140
05-Dec-18 11:23:03 PM
nrr. 5-6
141
cominciò l’opera sua avanti il 172, finì il terzo libro verso la fine di Papa S. Eleuterio 189-192, e la finì sotto Papa San Vittore. Augurandole ogni bene, e pregando Dio che tutto disponga pel suo meglio nelle sue presenti circostanze, sono nrr. 5-6 Suo dev[otissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani nr. 6 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Albinea80, 29 agosto 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 117. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 108, 125 nt. 162.
Chiar[issi]mo e Rev[erendissi]mo Signor Prefetto, Questa mane sono per la terza volta tornato a Reggio affine di conchiudere l’affare e così potere prima della fine del mese rispondere. M[onsigno]r Vescovo81 era partito per una cresima: M[onsigno]r Vicario generale82 non è ancora tornato dai bagni e tarderà ad arrivare forse un giorno o due. Non ho quindi potuto parlare che col Can[oni]co Arcidiacono e Prefetto degli Studii83: ed in seguito per attendere la riuscita mi sono ritirato nella villa del Seminario84 non così distante dalla città come Roteglia. Ricevetti però domenica scorsa una lettera di M[onsigno]r Vicario, che mi fece sperar bene; benché conosca quanta opposizione mi si faccia affinché non parta. Le ragioni non sono le migliori: e più d’uno sembra pigliare la cosa punto per il suo verso e non capiscono che utilità potessi io mai dare venendo costì. Spero, che M[onsigno]r Vicario tanto discreto ed intelligente riesca a far comprendere meglio la cosa a S[ua] Eccellenza e — se non altro — a fargli meglio ponderare la gravità del rifiuto. Giovedì sera o venerdì mattina spero85 di poter dare una risposta definitiva. È una cosa penosissima questa di dovere lottare per una specie di vo
80 Su Albinea, località in provincia e diocesi di Reggio Emilia, ove si trovava la sede della villa estiva del seminario, cfr. [16] nt. 34. 81 Mons. Vincenzo Manicardi. 82 Mons. Luigi Campani (cfr. [15] e nt. 28). 83 Mons. Francesco Gregori (cfr. [15] e nt. 29). 84 Ad Albinea. 85 Poiché il 29 agosto di quell’anno era un martedì, il giovedì e venerdì seguenti furono il 31 agosto e il 1° settembre. Come apparirà dalle lettere seguenti, la «risposta definitiva» non poté essere data in quei giorni.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 141
05-Dec-18 11:23:03 PM
142
carteggio ceriani – mercati
cazione; ed io mi sarei dato per vinto subito, se non mi sostenessero alquanto le persone che per qualità di mente e di cuore più venero. Senza il loro giudizio io dubiterei della rettitudine e sincerità delle mie intenzioni e delle mie azioni, che costantemente e fino all’ultimo fiato voglio mantenere. Spero, che la divina Provvidenza, la quale permette tanta mia prova, la rivolgerà al compimento de’ suoi santi disegni ed al miglioramento del l’anima mia. Che Dio m’illumini e m’aiuti! Prima di partire da casa ricevetti di ritorno quel mio articolo con le sue osservazioni. La ringrazio vivamente della benignità colla quale se n’è interessato e sembra giudicarne, e delle correzioni indicatemi, che subito eseguirò per il caso che l’articolo debba essere publicato86. Due o tre inesattezze provengono dal difetto di libri, così che talora sono costretto di citare dietro schede ed appunti senza potere riscontrarle di nuovo. E[xempli] g[ratia] il Field87 non l’ho potuto studiare che scarsamente durante il mio servizio militare88, e dopo non l’ho potuto più avere alla mano, che per una mezz’ora alla Vittorio Emmanuele di Roma89 durante il Pellegrinaggio90 del Febbraio u[ltimo] s[corso]. Lo stesso dica dell’Agellio91 etc. Quando poi faccio una scorsa ad una Biblioteca provvista, ho tanti dubbi e tante questioni da risolvere, che non posso studiare con tutta la calma e verificare con tutta la precisione gli appunti fatti. Ed il Can[oni]co Archid[iacono]92, che pure è la persona più dotta di qui, non capisce, come io non possa studiare benissimo anche qui! e pure ben conosce quanto io sia povero e 86 Dell’articolo
di Mercati, non pervenuto, e della risposta di Ceriani, Mercati aveva già parlato varie volte (cfr. ntt. 58, 69 e 72 supra). 87 Verosimilmente, visto che la ricerca verteva sulle Esapla, Mercati si riferisce a Field, Hexaplorum quae supersunt (la pubblicazione è dedicata a Ceriani: cfr. vol. I, p. II). Sui contatti fra Ceriani e Frederich Field cfr. Pasini, Ceriani all’Ambrosiana (Uboldo), pp. 24, 4749; id., Ceriani all’Ambrosiana e i siriacisti, p. 28. 88 Nel 1891-1892 Mercati prestò il servizio militare come soldato di sanità presso l’ospedale militare principale di Firenze (cfr. [82] e nt. 268). Probabilmente consultò il volume alla Biblioteca Mediceo-Laurenziana (dove peraltro Mercati si sarebbe recato di nuovo a studiare il 6 agosto 1895, come descrive nella lettera nr. 24 del 10 agosto 1895). 89 Attuale Biblioteca nazionale centrale di Roma. 90 Indubbio riferimento al pellegrinaggio delle diocesi italiane per i festeggiamenti giubilari in occasione del cinquantesimo anniversario di episcopato di papa Leone XIII: i pellegrini italiani di Roma e dell’Italia settentrionale furono ricevuti dal Papa il 17 febbraio 1893 e il 19 febbraio seguente parteciparono con molti altri in San Pietro alla solenne Messa celebrata dal Papa nel giorno anniversario della sua ordinazione: cfr. nella Cronaca contemporanea, I. Cose romane, in La civiltà cattolica 44, s. 15/5 (1893), pp. 733-738; e [6] nt. 2. 91 Probabilmente Mercati si riferisce ad Antonio Agelli (1532-1608): su di lui cfr. Andreu, Agelli. Ma non saprei a quale sua pubblicazione faccia allusione. 92 In precedenza, in questa stessa lettera, il termine era scritto senza h, come “Arcidiacono”. Si tratta, come indicato, di mons. Francesco Gregori.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 142
05-Dec-18 11:23:03 PM
nrr. 6-8
143
quanto più poveri di libri di scienza ecclesiastica siano le nostre biblioteche! Rev[erendissi]mo S[igno]r Ceriani, io la riverisco profondamente, e la ringrazio con tutto il cuore di quanto ha fatto e fa per me. Che Dio ne la rimeriti! La prego di porgere i miei più rispettosi ossequii e vivi ringraziamenti anche al D[otto]r Ratti, al quale come a Lei mi professo Devot[issi]mo ed Obligatissimo Servo Sac. Giovanni Mercati. Albinea (Reggio-E[milia]) 29 Agosto 1893 nrr. 6-8 nr. 7 Giovanni Mercati93 ad Antonio Maria Ceriani. Reggio Emilia, 15 settembre 189394. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 148. Telegramma.
+ OTTENUTO CONSENSO SPERO NON TROPPO TARDI95. + MERCATI SEMINARIO URBINO(a)96 = Intestazione del telegramma:
+ CERIANI AMBROSIANA MILANO. ————————— a segue un segno non decifrabile (essendo parzialmente strappata la striscia su cui è stampigliato il testo del telegramma)
nr. 8 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 15 settembre 1893. 93 Come Mercati stesso indica nella lettera nr. 9, il telegramma fu inviato a nome suo dal Rettore del Seminario, Antonio Colli (cfr. [15] e nt. 30). 94 Su una striscia apposta sul telegramma è riportata la scritta «MILANO REGGIO EMILIA SCALO 90 12 15 11/55», con i nomi delle città di destinazione e di invio, seguiti da alcuni numeri di cui non so spiegare il senso (forse la spedizione fu effettuata alle ore 11 e 55 minuti? Inoltre, dopo la voce prestampata “Ricevuto il” è aggiunto a mano il numero 15 prima dell’anno 1893, omesso il mese (si direbbe per dimenticanza). In ogni caso la data del 15 settembre è confermata dalla seguente lettera nr. 8. 95 Mercati parla evidentemente del consenso ottenuto dal Vescovo, mons. Vincenzo Manicardi, per la sua nomina all’Ambrosiana. Nella lettera nr. 9 spiega come sia giunto a ottenere il permesso. 96 Errore manifesto (intervenuto nella trasmissione del messaggio), per «urbano», come viene osservato nella lettera nr. 8 (sul seminario urbano cfr. [16] nt. 32).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 143
05-Dec-18 11:23:03 PM
144
carteggio ceriani – mercati
Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 135-137. Lettera: un bifoglio (ff. 135-136), di cui è scritta la prima facciata, e busta (f. 137). Inventario: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 6097.
Milano, 15 7bre, 1893 Carissimo Mercati, Ho risposto subito con telegramma98, che siamo ancora in tempo, ma la data del tuo99 telegramma100 mi fece indirizzare Seminario. Urbino, ché tale era l’indirizzo dopo il nome. Ma ora credo sia piuttosto Seminario Urbano, e perciò scrivo di fretta queste due linee. Ora confirmet Deus quod est operatus in nobis101. Tanti rispetti dal Collega Ratti. Addio. Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani Al M[olto] R[everendo] D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Reggio. indirizzo sulla busta: M[ol]to Rev[eren]do Sig[no]r D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Seminario Urbano Reggio d’Emilia
nr. 9 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Reggio Emilia, 16 settembre 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 119.
97 Ivi per un lapsus la lettera è datata al 13 settembre 1893. La data del 15 settembre è garantita dal timbro sul francobollo: «Milano ferrovia 15 – 9 – 93» (coerentemente il timbro di arrivo, sul verso della busta, indica «Reggio Emilia 16 – 9 – 93»). 98 Telegramma non pervenuto, evidentemente per l’indirizzo errato, come segnalato di seguito. 99 Nelle prime lettere a Mercati, Ceriani gli si rivolgeva con il “Lei”; qui invece troviamo in uso per la prima volta il “tu” confidenziale (cfr. [146] e nt. 432). 100 Nr. 7, dove appunto compare la scritta: «Mercati Seminario Urbino». Ceriani non pensò di mandare un secondo telegramma, ma inviò lo stesso 15 settembre questa breve lettera, giunta a Reggio l’indomani, giorno 16; e in questo giorno Mercati rispose con la lettera nr. 9, in cui peraltro riprendeva la citazione del salmo fatta da Ceriani in questa lettera (cfr. nt. seg.). Come indicato in nt. 62 supra, viene confermato il buon funzionamento della posta! 101 Psalmus 67(68), 29.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 144
05-Dec-18 11:23:03 PM
145
nrr. 8-9
Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime tre facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 108, 125 nt. 161.
Ill[ustrissi]mo e rev[erendissi]mo S[igno]r Prefetto, nrr. 8-9 Finalmente la cosa è riuscita al termine desiderato. Grazie a Dio. M[onsigno]r Vescovo102 per una serie di malintesi più che altro opponevasi e s’è opposto fino a tanto, che avvertito pienamente della condizione offertami e del danno che poteva recare con ritardi inutili se n’è un poco scosso, timoratissimo com’è di coscienza ed ottimo di cuore. Credeva di poterci pensare sopra un anno, prima di decidere. Visibilmente egli aveva scambiato l’anno, per il quale un Dottore può in caso di necessità prestare servizio in Diocesi103, con un anno di dilazione della nomina. Gli ho spiegato e a viva voce e per iscritto la cosa, e titubava ancora. Il S[igno]r Rettore del Seminario104 ieri mattina gli espose meglio tutto; e M[onsigno]re finalmente disse(a) di sì, benché a malincuore, sotto condizione che provvedessi un sostituto. Allora il S[igno]r Rettore mandò in mio nome il telegramma d’annuncio che duolmi non sia stato così chiaro, come era desiderabile. Ed ora, ripeto con Lei, confirmet Deus quod operatus est in nobis105. Io spero di trovare entro il mese il mio sostituto. Ho già scritto in quattro siti: e un insegnante di 4a e 5a ginnasiale non è poi così grande rarità. Intanto accomoderò alla meglio le cose di mia famiglia106, per non avere da pensare in seguito che agli studii prediletti. Dio non voglia, che io venga mai meno al fine da Lei inteso quando con tanta bontà Ella si degnava di rivolgere i suoi sguardi sopra di me. Una gran dose di buona volontà porterò di sicuro nell’adempimento del mio dovere; e la Provvidenza, da cui riconosco tanto segnalato e straordinario beneficio, mi darà le forze affinché di esso me ne serva per l’onore della Chiesa e per il vantaggio delle scienze Sacre e degli studiosi d’esse. Dalla direzione di Lei già consummato in esse io mi riprometto ottimi suggerimenti e consigli, e dal suo aiuto un eccellente(b) ————————— a nel testo originale: dissì (forse influenzato dall’importanza del sì che segue) originale: eccellenze
b
nel testo
102 Mons.
Vincenzo Manicardi. trovo questa indicazione nelle Constitutiones e negli Additamenta del card. Federico Borromeo. Si tratta evidentemente di una norma precisata in seguito. 104 Mons. Antonio Colli. 105 Psalmus 67(68), 29: citato da Ceriani nella lettera nr. 8. 106 Le difficoltà della famiglia si aggraveranno negli anni seguenti; Mercati le vivrà con grande sofferenza e apprensione nella vicenda del suo trasferimento in Vaticana (cfr. [78] e nt. 251; e Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3: Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana). 103 Non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 145
05-Dec-18 11:23:03 PM
146
carteggio ceriani – mercati
mezzo di supplire ai tanti diffetti della mia incompiuta educazione. Amen, amen: fiat, fiat. Intanto io debbo rinnovarle i miei più vivi ringraziamenti per la sua bontà e longanimità, di cui ho abusato anche troppo, ed a cui pienamente mi rimetto ed abbandono. Il Signore La benedica, e mi conceda di darle prova della mia gratitudine. Aggradisca i miei ossequii, e le piaccia di fare per me tanti rispetti al R[everend]o S[igno]r D[otto]r Ratti. Sempre suo devot[issi]mo ed obligat[issi]mo Sac. Giovanni Mercati Reggio-Emilia, Seminario, 16 Settembre 1893. P.S. = Da quanto mi dice M[onsigno]r Vicario generale107, M[onsigno]r Vescovo non ha ancora (almeno sembra) avuto nessun viglietto108 del(c) Card. Parrocchi109. Se ci arriverà, meglio: perché così M[onsigno]r Vescovo(d) ne sarà più contento della decisione presa, e con sua propria soddisfazione potrà all’E[minentissi]mo Cardinale rispondere d’avere prevenuto le sue raccomandazioni. Così dice M[onsigno]r Vicario. — Avendo ieri l’altro scritto per tutt’altro motivo ad un alunno del Collegio dei S[ant]i(e) Ambrogio e Carlo110, c’è caso, che M[onsigno]r Fontana111 includa nella risposta del giovane un suo viglietto, dove mi notifichi come intese l’E[minentis si]mo la faccenda. = Ad ogni modo la cosa è oramai fatta. —
————————— c del: in correzione su dal
d M.r Vescovo:
aggiunto nell’interlinea
e
nel testo originale: SS.i
nr. 10 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 19 settembre 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 138-140. Lettera112: un bifoglio (ff. 138-139), di cui sono scritte le prime due facciate, e busta (f. 140). 107 Mons.
Luigi Campani. meno usuale per “biglietto” (che ricorre un’altra volta in questo P.S. e pure nella lettera nr. 20): cfr. [159] nt. 455. 109 Lucido Maria Parocchi (il cui cognome Mercati scrive con due “r“) era cardinale Vicario di papa Leone XIII per la città di Roma e, fra l’altro, anche cardinale patrono del Seminario Lombardo (cfr. [22] nt. 57). 110 Si tratta del Seminario Lombardo in Roma (cfr. [22] nt. 51). Non saprei a quale alunno Mercati si riferisca. 111 Mons. Ernesto Fontana era rettore del Seminario Lombardo (cfr. [22] nt. 56). 112 Di questa lettera si conserva la minuta in Biblioteca Ambrosiana, alla segnatura S 124 inf., 1893, nr. 20: si tratta di un bifoglio (di cui sono scritte tutte le pagine), che contiene, ol108 Forma
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 146
05-Dec-18 11:23:03 PM
nrr. 9-10
147
Inventario: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 60.
Milano, 19 7bre, 1893 Carissimo Mercati, Ho ricevuto la tua carissima del 16113, e ti ringrazio. Avuta la notizia sicura dell’assenso di S[ua] Ecc[ellen]za Re[verendis si]ma114 a che tu accetti il posto di Dottore della Biblioteca Ambrosiana, mi sono subito occupato per disporre per la nomina, che sarà verso la metà del prossimo Ottobre; però coll’atto di nomina dei Dottori è tutto compiuto. Sino a che non avevi l’assenso, non poteva predisporre nulla. Dal Collega D[otto]r Ratti, che faceva Domenica una(a) gita al Lago di Como, ho fatto parlare al terzo D[otto]re D[on] Antonio Ceruti115 per la tua nomina, e anch’esso ben volentieri aggiungerà il suo voto agli altri due. Non ho potuto vedere il Preposto116 di S. Stefano117, perché è alla campagna; ma Sabbato o Domenica ritornerà, e se nol potrò vedere, l’informerò con un biglietto. nrr. 9-10 Per l’atto di nomina è necessario che abbia la nota degli anni di tua età (l’essere giovine è titolo favorevole), dei gradi e titoli(b) accademici, dell’ufficio tuo al presente, e di quanto hai pubblicato; e se potessi senza incommodo mandarmi una copia delle tue stampe per la Biblioteca, meglio. Il Procuratore dei Signori Conservatori della Biblioteca118, che è anche Segretario di Sua Eccellenza il nostro Arcivescovo119 e Coadiutore della Chiesa di S. Sepolcro120, allato alla Biblioteca, al quale ho detto della tua
————————— a nel testo originale: un
b
e titoli: aggiunto nell’interlinea
tre alla minuta di questa lettera nr. 10, le minute delle successive lettere nrr. 12, 13 e 14 (cfr. rispettivamente ntt. 138, 148 e 151 infra) e un abbozzo della lettera nr. 16 (cfr. nt. 164 infra). Il testo della minuta, risultante da non poche correzioni e integrazioni, è sostanzialmente identico a quello della lettera inviata. Ringrazio Massimo Rodella per la ricerca che ha compiuto fra le minute di Ceriani. 113 Lettera nr. 9. 114 Si intenda il vescovo, mons. Vincenzo Manicardi. 115 Antonio Ceruti (cfr. [31] e nt. 87) era a riposo, appunto sul lago di Como dove si era recato Ratti in gita, precisamente a Stimianico (cfr. nt. 51 supra). 116 Qui e altrove (lettere nrr. 12, 22 due volte, 44) Ceriani utilizza, invece di “prevosto”, la forma “preposto”, più vicina all’originario latino praepositus. 117 Si tratta di Carlo Locatelli, prevosto di S. Stefano Maggiore, che era stato segretario particolare di mons. Carlo Macchi, predecessore di mons. Vincenzo Manicardi a Reggio Emilia (cfr. [12] e nt. 23). 118 Si tratta di don Giacomo Tarchini (cfr. [33] nt. 101). 119 Dal 1867 era vescovo di Milano Luigi Nazari di Calabiana, che era ormai malato e sarebbe morto il 23 ottobre 1893 (cfr. [17] e nt. 35). 120 Sulla Congregazione dei conservatori, e in particolare sulla figura del procuratore cfr. [33] nt. 101.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 147
05-Dec-18 11:23:03 PM
148
carteggio ceriani – mercati
nomina, mi chiese che ti proponessi di venire, quando sarai qui, a celebrare la Messa in essa Chiesa. Sarà un’ora commoda pel tuo ufficio, ed anche l’elemosina sarà discreta. Te ne scrivo pel caso, non avendo altri impegni, credessi di prendere in considerazione la proposta. Questo però non ha nessuna relazione alla nomina di Dottore. Per quanto ti aspetti da me per i tuoi studii, darò quel poco che potrò; meglio, spero, ti serviranno i miei libri121, che, poco o nulla letti da me, potranno almeno servire a te. Tanti saluti dal Collega D[otto]r Ratti. Addio di tutto cuore Aff[ezionatissi]mo P[re]te Antonio Ceriani Al122 M[olto] R[everendo] Dottore D[on] Giovanni Mercati Roteglia indirizzo sulla busta: Molto Rev[eren]do Sig[no]r D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Seminario Urbano Reggio (nell’Emilia)
nr. 11 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roteglia, 25 settembre 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 120. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, p. 125 nt. 154.
Chiar[issi]mo e rev[erendissi]mo Signor Prefetto, Ho differito alquanto di rispondere alla sua gratissima del 19 u[ltimo] s[corso]123, perché ito a Roteglia l’ho ricevuta un poco in ritardo, e perché ieri, giorno di festa124, non ho avuto tempo. — La ringrazio tanto della confidenziale e come paterna maniera con cui mi scrive: questa mi fa tanto 121 Sulla
biblioteca personale di Ceriani, inserita in Ambrosiana alla sua morte, cfr.
[102]). 122 Il
destinatario è indicato nel margine inferiore della prima pagina, benché il testo della lettera si estenda anche sulla seconda. 123 Lettera nr. 10. 124 Il 24 settembre era domenica.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 148
05-Dec-18 11:23:04 PM
nrr. 10-11
149
bene all’animo mio125, che è piuttosto sensibile e sente bisogno d’affetto. E la ringrazio poi come meglio so e posso delle brighe, che si piglia per assicurarmi il posto: del che non so come mostrarmele grato. In risposta alle domande che mi fa, le do la nota de’ miei anni, che sono ventisette non compiti126, e la corta lista de’ miei titoli che sono di dottore gregoriano di Teologia127 e di socio corrispondente della Società romana per gli Studii biblici128 e di... sergente (lo dico per burla)129. L’ufficio mio al presente è di maestro di lettere latine e greche nel ginnasio del Seminario di Reggio Emilia; ed ero designato maestro d’ermeneutica sacra nella facoltà teologica per l’entrante anno scolastico. Di publicazioni ne ho poche: ho la nota dissertazione sull’età di Simmaco130, inoltre un articolo intorno ad un Catalogo greco inedito de’ Papi131, più qualche recensione nell’Osservatore Romano di libri di scienza ecclesiastica132, di cui è inutile indicare il titolo e il numero. Inoltre ho fornito parecchi emendamenti e supplementi allo Jungmann per la ristampa del Fessler, all’Hurter per il Nomenclator ed al Balan per il 1° tomo della Storia d’Italia133. Non tarderanno ad esser stampati, ma per ora non credo lo siano: almeno lo ignoro. nrr. 10-11 Mando 4(a) copie dell’articolo intorno al Catalogo de’ Papi, una per lei, una per il Ratti134, una per il Ceruti e l’altra per la Biblioteca. Ho scritto alla Tipografia, che spediscano 5 copie della dissertazione, di cui 4 saranno ————————— a 4: scritto in correzione sopra tre 125 Per
questo genere di espressioni di taglio dialettale, cfr. [159] nt. 453. era nato il 17 dicembre 1866. 127 Ordinato sacerdote il 21 settembre 1889, Mercati fu inviato a Roma, dove frequentò l’Università Gregoriana conseguendo la licenza in teologia il 15 luglio 1890 e la laurea l’8 giugno 1891 (cfr. [22] nt. 53). 128 Sulla Società romana per gli studi biblici cfr. [7] nt. 6. 129 Nel 1891-1892 Mercati prestò il servizio militare come soldato di sanità presso l’ospedale militare principale di Firenze (cfr. [82] nt. 268). 130 Mercati, Età di Simmaco. Sulla preparazione di questo lavoro e sulla recensione, prevalentemente positiva, della critica cfr. [112]. 131 Mercati, Antico catalogo. Sulla preparazione e sul valore di questa pubblicazione cfr. Maccarrone, Primo soggiorno romano, pp. 35-37. 132 Su queste recensioni, cfr. [111] nt. 353 e Pasini, Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati, pp. 644-648. 133 Rispettivamente Fessler – Jungmann, Institutiones patrologiæ; Hurter, Nomenclator literarius; Balan – Majocchi, Storia d’Italia; sulla collaborazione di Mercati per queste opere cfr. [111] rispettivamente ntt. 354, 355 e 356. 134 In risposta al dono ricevuto del «Catalogo de’ Papi» (cioè Antico catalogo) e della «dissertazione» (cioè L’età di Simmaco) Ratti scrisse a Mercati il 27 settembre, ringraziandolo e nel contempo assicurandogli il proprio suffragio favorevole nella votazione ormai prossima (cfr. [85] e [112] nt. 363). 126 Mercati
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 149
05-Dec-18 11:23:04 PM
150
carteggio ceriani – mercati
date come sopra e la 5a al mio amico D[otto]r Nasoni135 di cui non tengo l’indirizzo ma credo sia insegnante nel Seminario di Milano. Io le avrei mandate ben volentieri prima, non fosse altro per riconoscenza; ma dubitavo non forse potesse a qualcuno sembrare che mi volessi con ciò procurar voti e favori, e però differivo benché a malincuore. Or che Ella mi libera da quel molesto pensiero, io sono lietissimo di potergliele offerire come omaggio. Vogliano essi aggradirle come segno della mia riconoscenza. — Né pensino che ciò mi torni di incommodo alcuno; perché dalla tiratura a parte dell’articolo fece le spese l’amministrazione del periodico dove comparve, e della dissertazione posso disporre con una certa larghezza. Ringrazii e riverisca il S[igno]r Procuratore136 dei S[igno]ri Conservatori della Biblioteca. Se mi posso allogare (come è mio desiderio) vicino alla Biblioteca, anderò ben volentieri a celebrare a S. Sepolcro. L’essere comoda e la Chiesa e l’ora per il mio ufficio è per me motivo più che sufficiente d’accettare la sua cortese profferta. Ci sarebbe solo il caso, che non riuscendo io a metter su famiglia o piuttosto a trovar dozzena137 più comoda alla biblioteca mi dovessi acconciar con qualche Sacerdote138, al quale per conseguenza non potessi ricusarmi se mi chiedesse di celebrare nella sua Chiesa. Ma io spero, che non mi troverò ridotto ad una simile necessità. Termino ossequiando profondamente Lei ed il S[igno]r D[otto]r Ratti e professandomi Loro devot[issi]mo ed obligat[issi]mo Servo Sac. Giovanni Mercati Roteglia 25 Settembre 1893.
nr. 12 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 28 settembre 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 145-147. Lettera139: un bifoglio (ff. 145-146), di cui sono scritte le prime due facciate, e busta (f. 147). 135 Su
don Angelo Nasoni cfr. [20] e nt. 47. Giacomo Tarchini. 137 Cioè andare in pensione in casa di qualcuno, ricevendo vitto e alloggio a un prezzo convenuto. 138 Di fatto Mercati decise di chiedere ospitalità a mons. Carlo Locatelli. Si veda al riguardo la lettera nr. 23. 139 Di questa lettera si conserva la minuta in Biblioteca Ambrosiana, nel bifoglio alla segnatura S 124 inf., 1893, nr. 20 (cfr. nt. 112 supra). Il testo di questa minuta, come risulta dalle correzioni e integrazioni, è sostanzialmente identico a quello della lettera inviata. 136 Don
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 150
05-Dec-18 11:23:04 PM
nrr. 11-12
151
Inventario: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 63. Fig. 4: terza facciata della minuta, prime due righe (cfr. nt. 139).
Milano, 28 Settembre, 1893 Carissimo Mercati, Ho ricevuto la tua del 25140, e ti ringrazio. Il tuo stato di servizio va benissimo; l’ho chiesto non per me, che non n’avea bisogno, ma per convenienze esterne. Ho ricevuto le 4 copie dell’articolo intorno al nuovo Catalogo dei Papi141, che ho lette con vero piacere; e così le cinque copie della Dissertazione su Simmaco142. Grazie. Ho consegnato al D[otto]r Ratti le sue due copie, spedirò altre due al D[otto]r Ceruti, e la Dissertazione al tuo amico Nasoni, Professore nel Seminario Teologico di Milano, quando ritornerà dalla campagna. Un appartamento proprio e allato a S. Sepolcro e alla Biblioteca crederei facile trovarlo a quanto mi hanno detto il Preposto di S. Sepolcro143 e altri suoi Sacerdoti, che sono in ottima relazione col Proprietario, che ha quella casa, in parte almeno, ora libera. Questo però dico per tua semplice norma: ché tu sei libero, liberissimo di fare quanto crederai del tuo meglio. Lunedì, 2 Ottobre, la Congregazione dei Signori Conservatori si raduna, e farà l’ordinanza144, perché il Collegio dei Dottori passi alla nomina del nuovo145, ordinanza che io aveva fatto sospendere nel Gennajo scorso per la ragione che non conosceva ancora persona conveniente. Nella stessa settimana o nella seguente il Collegio dei Dottori, se non interverrà straordinario impedimento, farà la nomina146, e ti scriverò, appena sia fatta, d’ufficio a Roteglia. Essendo il D[otto]r Ceruti sul Lago di Como147, e il D[otto]r Ratti dovendo assentarsi Lunedì stesso per qualche giorno, non si potria farla subito subito. nrr. 11-12 Quanto al venire puoi, se lo credi, venire subito dopo la mia notificazione della nomina, ma non urge148. Tanti saluti e ringraziamenti dal D[otto]r Ratti. 140 Lettera
nr. 11. Antico catalogo. 142 Mercati, L’età di Simmaco. 143 Sul prevosto di San Sepolcro, Ambrogio Roveda, cfr. [33] nt. 101. 144 Sul verbale di questo atto cfr. [85] nt. 277. 145 Anche se si desidererebbe che qui fosse esplicitato il termine «Dottore», esso è stato volutamente omesso: nella minuta era stato infatti scritto e fu poi cancellato. 146 La nomina fu fatta lunedì 9 ottobre 1893, come indicato nelle lettere nrr. 13 e 14. 147 Sui contatti di Ceriani con Ceruti per farlo partecipare al Consiglio dei Dottori che avrebbe dovuto procedere alla nomina di Mercati cfr. [85] nt. 278. 148 Di fatto, come preannuncia nella lettera nr. 20, venne in Ambrosiana il 4 novembre. 141 Mercati,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 151
05-Dec-18 11:23:04 PM
152
carteggio ceriani – mercati
A rivederci, addio. Tuo aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani Al M[olto] R[everendo] Sacerdote Sig. D[otto]re d[on] Gio[vanni] Mercati Roteglia indirizzo sulla busta: Molto Rev[eren]do Signore D[on] Giovanni Mercati D[otto]re di S[acra] T[eologia] Roteglia (Castellarano) Provincia Reggio Emilia
nr. 13 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 9 ottobre 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 155-157. Lettera149: bifoglio (ff. 155-156), di cui è scritta la prima facciata, e busta con sigilli di ceralacca (f. 157)150. Inventario: Vian, Carteggi, p. 7 nr. 67. Bibliografia: Tisserant, Giovanni Mercati, p. 6 (ma per lapsus l’elezione a dottore dell’Ambrosiana, e quindi la conseguente comunicazione di Ceriani, è datata al 9 novembre 1893); Vian, Successione, p. 373 [135] nt. 1. Fig. 3: f. 155. Fig. 4: terza facciata della minuta (cfr. nt. 149). 149 Di questa lettera si è conservata in Biblioteca Ambrosiana una doppia minuta. L’una alla segnatura S 124 inf., 1893, nr. 20 (cfr. nt. 112 supra), l’altra alla segnatura W 28 bis inf., nr. 111 (un bifoglio con fogli non numerati, di cui è scritta la prima facciata). Il testo delle due minute corrisponde sostanzialmente a quello della lettera spedita. La prima minuta — in S 124 inf. — è stata ricopiata in un bifoglio, conservato fra le lettere ricevute da Ceriani (in W 28 bis inf.); poi il testo di quest’ultima minuta, ritoccato, è stato riprodotto nella lettera spedita. La sequenza dei passaggi è ben documentata dalla frase conclusiva, che nella prima minuta appare come: «Notificandole la nomina ora compiuta [compiuta corretto in: da esso fatta] per incarico dello stesso Collegio [...]», nella seconda minuta diventa: «Notificandole [la nomina ora compiuta cancellato] per incarico dello stesso Collegio la nomina ora da esso compiuta [compiuta corretto in: fatta] [...]» e nella lettera inviata — come suggerito dai numeri 2, 3 e 1 posti nella seconda minuta rispettivamente sotto le parole «da esso fatta» — «Notificandole per incarico dello stesso Collegio la nomina ora fatta da esso [...]». Resta da aggiungere che la prima minuta, dopo la data presenta un primo tentativo di testo, poi globalmente cancellato: «Per incarico del Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana le do la notizia, che [essa forse cancellato] ella nella radunanza [di esso Collegio cancellato] tenuta questo giorno fu dallo stesso Collegio nominato». 150 La lettera era accompagnata dal biglietto nr. 14, scritto in pari data al 9 ottobre 1893 ma erroneamente datato da Ceriani al 9 aprile 1893.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 152
05-Dec-18 11:23:04 PM
nrr. 12-14
153
Milano, 9 Ottobre, 1893. Molto Reverendo Signor Dottore, Nella radunanza tenuta dai Signori Dottori del Collegio della Biblioteca Ambrosiana questa mattina Ella fu da essi a voti unanimi nominata Dottore del Collegio medesimo in luogo del compianto Dottore D[on] Giovanni Crivelli151. Notificandole per incarico dello stesso Collegio la nomina ora fatta da esso, sono con tutta la stima Devotissimo suo collega P[re]te Antonio Ceriani prefetto del Collegio dei Dottori della Bibl[iote]ca Ambr[osian]a All’Ill[ustrissi]mo e M[olto] R[everendo] Signor D[on] Giovanni Mercati Dottor di S[acra] T[eologia] Roteglia (Castellarano) nrr. 12-14 (Reggio Emilia) indirizzo sulla busta: Ill[ustrissi]mo e M[ol]to R[everen]do Signor D[on] Giovanni Mercati Dottore di S[acra] T[eologia] Roteglia (Castellarano) Provincia Reggio Emilia
nr. 14 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 9 ottobre 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 92-93. Biglietto152: un bifoglio (ff. 92-93), di cui è scritta la prima facciata153. Inventario: Vian, Carteggi, p. 4 nr. 43. 151 Su
Giovanni Crivelli, venuto a mancare il 5 gennaio 1893, cfr. [84] e nt. 275. questo biglietto si conserva la minuta in Biblioteca Ambrosiana, nel bifoglio alla segnatura S 124 inf., 1893, nr. 20 (cfr. nt. 112 supra). Il testo di questa minuta, come risulta dalle non poche correzioni e integrazioni, è sostanzialmente identico a quello della lettera inviata. Nel foglio è riportata un’altra bozza di risposta, sempre datata 9 ottobre 1893, non completata e globalmente cancellata e pertanto scartata (quindi precedente a quella utilizzata); ne riporto il testo, per quanto riesco a interpretare (ringrazio Massimo Rodella per la collaborazione nella lettura): «Ti [unisco cancellato] mando il Documento della tua nomina. Spero che [anche fuori della (?) Bibliote[ca] cancellato] a Milano ti troverai bene anche fuori della Biblioteca. Naturalmente da giorni qualche tempo si conosceva qui, che tu saresti stato nominato». 153 Questo biglietto accompagnava la lettera ufficiale di nomina nr. 13; era quindi inserito nella busta f. 157 (già segnalata alla lettera nr. 13). 152 Di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 153
05-Dec-18 11:23:04 PM
154
carteggio ceriani – mercati
Bibliografia: Vian, Successione, p. 373 [135] nt. 1; Pasini, Ceriani e Ratti, p. 125 nt. 151. Fig. 4: terza facciata della minuta, ultime righe cancellate (cfr. nt. 152).
Milano, 9 Aprile154, 1893. Carissimo Collega, Ho cercato di accelerare il possibile l’affare, e ora ti posso mandare l’atto di nomina d’ufficio. Tutto è compiuto, sei Dottore perfetto della Biblioteca, e puoi venire quando credi. Puoi scrivermi quanto credi possa occorrerti. Se pensi incardinarti nel nostro Clero Diocesano, procurati il Documento di uso. Tanti saluti dai due Colleghi Ceruti e Ratti. Questi mi dice, che nei primi giorni del tuo arrivo puoi far conto anche su di lui. Addio e a rivederci Aff[ezionatissi]mo Collega P[re]te Antonio Ceriani Al M[olto] R[everendo] D[on] Giovanni Mercati Roteglia. nr. 15 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roteglia, 10 ottobre 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 122. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, p. 125 nt. 163.
Roteglia 10 Ottobre 1893. Chiar[issi]mo e Rev[erendissi]mo S[igno]r Prefetto, Ricevo la notizia anzi l’atto di nomina155 a Dottore. Che Dio sia benedetto! e che benedica loro tutti, che coi loro voti m’hanno procurato tanto bene. Io ringrazio tutti loro con tutto il cuore e con tutta l’anima, e principalmente Lei, che è stata l’anima di questa faccenda. Mi conceda Dio di potere a tutti loro testificare meglio che a parole la mia gratitudine. L’atto di fiducia da essi accordatomi m’è di grande stimolo a coltivare gli studii, che senz’altro già amo assai, e mi eccitano allo sforzo di non riuscire inferiore alla loro aspettativa. Così sia! Non so quando potrò venire a pigliare possesso del mio nuovo ufficio. 154 Per un lapsus Ceriani ha scritto la data del 9 aprile invece del 9 ottobre, anche se, come indicato nella nt. prec., questo biglietto accompagnava la lettera ufficiale di nomina nr. 13 datata appunto 9 ottobre 1893. 155 La notizia, il nr. 14; l’atto di nomina, il nr. 13.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 154
05-Dec-18 11:23:04 PM
nrr. 14-15
155
Ieri l’altro mi giunse l’avviso che chi doveva sostituirmi s’è pentito e non ne vuol più sapere. Ieri stesso mi venne comunicato, che il Prof[essore] di Morale nel Seminario di Marola156 per malattia deve anch’egli farsi sostituire157. Sembra che proprio tutto cospiri per rendermi difficile la venuta costì. Andrò dimani (non avendo potuto prima) a Reggio e mi ci tratterrò per acconciare le cose. Ho scritto ad altri ancora perché mi venga un sostituto: ma oramai stanno per aprirsi le scuole, e, se non si trova subito, mi toccherà di riaprire il corso. Il male è, che non si trova nessuno capace d’insegnare il greco, oppure l’uno che ci è (oltrecché è vecchio) è impegnato nell’insegnamento d’altre materie, per le quali non si saprebbe chi mettere. Io non dispero, benché ci siamo portati tanto innanzi, e(a) mi doveva essere tosto annunciato il pentimento di quel tale. Se mai non potessi riuscire, mi piglierò addosso l’anno consentito dalle regole della biblioteca158, ed ai primi di Luglio o d’Agosto mi verrei ad insediare costà per non ne partire più. Scriverò tosto, che saprò qualche cosa. Mi rincresce solo, perché questo contretemps inaspettato come a me così a Lei tornerà spiacevole, e perché, se veniva conosciuto prima, avrebbero essi forse ritardato la nomina. Se mai ciò fosse per cagionare qualche imbroglio, m’avvertano; perché, se senz’altro farò grandi sforzi, allora li farò erculei, affinché essi non abbiano a patire per me incommodo o dispiacere di sorta. nrr. 14-15 La ringrazio della cortesissima(b) profferta de’ suoi servigii. Me ne varrò, anzi me [ne][c] valgo fin d’ora. Le esporrò i miei disegni. In quanto all’incar————————— a e: aggiunto nell’interlinea in sostituzione di perché scritto di seguito e poi cancellato testo originale: cortessima c [ne]: manca nel testo originale
b nel
156 Sul
seminario di Marola cfr. [16] e nt. 33. Marola. Notizie storiche, p. 137, si segnala che professore di morale dal 1882 al 1894 fu don Battista Vezzosi; ibid. si indica anche come professore di morale dal 1894 don Francesco Macchioni, che appare ugualmente quale professore di diritto canonico dal 1882 al 1908 e di storia ecclesiastica dal 1883 al 1893 (ibid., p. 135, si specifica che fu vicerettore nel 1883 e rettore dal 1909). Salvo la data posteriore di un anno (1894 al posto del 1893), l’alternanza citata richiama l’informazione di Mercati sul «Professore di Morale nel Seminario di Marola» che «per malattia deve [...] farsi sostituire». Al 1893 peraltro ci riporta una lettera (conservata nell’Archivio della Biblioteca del Seminario di Reggio Emilia) inviata dal vescovo mons. Vincenzo Manicardi il 20 ottobre 1893 a un «M. R. Sig. Rettore» (don Pietro Carpanoni, rettore del seminario di Marola: cfr. ibid., p. 135), nella quale il vescovo afferma, fra l’altro, che Macchioni «facendo la Morale lascia la Storia»: si può quindi immaginare che la data del 1894, indicata nel volume citato, debba essere anticipata agli ultimi mesi del 1893 o, viceversa, che il cambiamento di materia di insegnamento, dato per compiuto al 20 ottobre 1893, si sia poi effettuato oltre la fine dell’anno. Don Vezzosi risulta nato a Viano nel 1842, ordinato sacerdote nel 1867 e morto nel 1897: appena cinquantacinquenne e solo quattro anni dopo il ritiro dall’insegnamento. Possiamo quindi ritenere che Mercati si riferisca precisamente a lui. Ringrazio vivamente Cecilia Vezzalini per le informazioni e la documentazione fornite a questo proposito. 158 Su questa concessione cfr. lettera nr. 9 e nt. 103 supra. 157 In
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 155
05-Dec-18 11:23:04 PM
156
carteggio ceriani – mercati
dinarmi nel Clero Milanese, ci penserò sopra; perché forse questo potrebbe recare sospetti in Monsignore159 e son sicuro che sarebbe mal sentito dal clero della Diocesi, il quale non rinunzia a volermi considerare e chiamare uno de’ suoi membri. Mi consiglierò con M[onsigno]r Vicario160, che è il mio buono e saggio consigliere e farò quanto mi dice. Se mai mi consiglierà d’incardinarmi nel Clero di costì, io mi provvederò del documento d’uso. Venendo, dietro consiglio di miei buoni amici, che conoscono il mio carattere, inclino a mettermi a dozzina appresso a qualche buona famiglia, preferibilmente appresso qualche Sacerdote161, che Dio volesse trovassi degli stessi gusti miei per lo studio. Siccome non capisco niente e non ho pazienza d’economia domestica, mi vorrebbe tal persona di servizio (ove mettessi su casa) la quale pensasse a tutto ed io solo (o poco più)(d) a pagare. Ma dove trovare una persona così capace e così fidata (e così fuor d’ogni sospetto, se mai si trattasse di donna), come a ciò si richiederebbe? Mia madre deve stare con un mio fratello parroco162, che ne ha più bisogno di me. Una mia sorella è troppo giovane per esserne capace163. Così che preferirei trovarmi una dozzena in casa sicura. Di disturbo non ne darei, perché venuto su dal popolo sono senza superbia e senza pretese e di facile contentatura, e quando ho la testa negli studii non m’imbarazzo di nulla. Pur d’avere un alimento sano, che mi conservi le forze per potere studiare, ed una compagnia, che almeno non possa crearmi pericoli o sospetti ((e) Dio poi volesse mi fosse istruttiva) io non m’interesso d’altro. Se Ella mi potesse dar lumi almeno, in proposito, io Le sarei obligatissimo anche per questo altro titolo. Di nuovo tanti ringraziamenti e tanti rispetti a Lei ed a Colleghi da parte del Loro obligat[issi]mo Servo Sac. Giovanni Mercati. P.S. Quinci innanzi, se mai avrà occasione di scrivermi, indirizzi la lettera al Seminario di Reggio-E[milia]. ————————— d ): la parentesi è posta sopra la parola che, che quindi risulta cancellata è posta sopra una virgola, che quindi risulta cancellata
e
(: la parentesi
159 Si
intenda il vescovo, mons. Vincenzo Manicardi. Luigi Campani. 161 Cfr. lettera nr. 11 (e nt. 138 supra). 162 Sulla madre, Giuseppina Montipò cfr. [79]; sul fratello maggiore don Nicola, parroco a Roteglia, cfr. [80 nt. 258]. 163 Delle tre sorelle, Anna, Marianna e Celestina Cleonice, Giovanni pensa probabilmente a quest’ultima, appena tredicenne, mentre Marianna era ormai ventenne (cfr. [80]). 160 Mons.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 156
05-Dec-18 11:23:04 PM
nrr. 15-16
157
nr. 16 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 11 ottobre 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 160-162. Lettera164: un bifoglio (ff. 160-161), di cui sono scritte le prime due facciate, e busta (f. 162). Inventario: Vian, Carteggi, p. 7 nr. 69. Bibliografia: Vian, Successione, p. 374 [136] nt. 4; Pasini, Ceriani e Ratti, p. 125 nt. 163.
Milano, 11 Ottobre, 1893. Carissimo Collega, nrr. 15-16 Il contrattempo inaspettato, del quale certo non do colpa a te, è spiacevole anche a me e al Collega Ratti, non per noi, ma perché abbiamo affrettato e l’ordinanza dei Signori Conservatori, e la venuta del Collega assente D[otto]r Ceruti per la nomina, cose che potevamo differire. Però se con isforzi erculei165 potessi riescire e trovare il sostituto, meglio. All’estremo, credo che la difficoltà sia per quel benedetto greco; ché pel latino sarà facile supplire. Ebbene non potresti tu riservarti, a caso disperato, questo solo, e farne la scuola in due giorni della settimana, portandoti da Milano a Reggio col diretto? Partendo da Milano il Martedì (ché il Mercoledì è vacanza alla Biblioteca) alle 11.20 ant[imeridiane] arrivi a Reggio all’1.44 pom[eridiane], e ripartendo col diretto del Mercoledì sera 7,50166, ritorni a Milano alle 9.35 pom[eridiane]167, e hai due giorni di scuola per 164 Di questa lettera si è conservata la minuta in Biblioteca Ambrosiana alla segnatura W 28 bis inf., nr. 121 (un foglio, di cui è scritta la prima facciata). La minuta è stata fedelmente ricopiata in questa lettera (a partire dal testo risultante dalle correzioni e integrazioni in essa effettuate), e non vi sono pertanto ulteriori indicazioni da fornire a riguardo della minuta stessa, salvo il caso di cui do spiegazione nella nt. 166 infra. Un precedente abbozzo di minuta, ugualmente datata 11 ottobre 1893, lasciato incompleto appena iniziato e poi non usato, si conserva nel bifoglio alla segnatura S 124 inf., 1893, nr. 20 (cfr. nt. 112 supra). Trascrivo il testo per quanto ho potuto decifrarlo: «La difficoltà sopravvenuta che ti sia mancato il Professore sostitutivo [?] rincresce a me e al Collega Ratti». 165 Il termine «erculei» era stato utilizzato da Mercati nella lettera nr. 15, per indicare la sua disponibilità a compiere non soltanto «grandi sforzi» qualora la difficoltà creata con il ritiro del sostituto «fosse per cagionare qualche imbroglio», ma a farne appunto di «erculei» affinché in Ambrosiana non avessero «a patire per me incommodo o dispiacere di sorta». 166 Nella minuta Ceriani aveva scritto correttamente “7,5”, da intendersi come “7,05”, poiché negli orari ferroviari del tempo si usava omettere lo zero davanti ai minuti inferiori alle decina. La trascrizione di “7,5” in “7,50” è quindi un errore (come peraltro appare dai tempi di percorrenza, sui quali mi soffermo nella nt. seg.). 167 Nell’orario ferroviario del 1899, il più antico e insieme completo rinvenibile, sono previsti treni con orari non molto diversi da quelli citati da Ceriani: un treno in partenza da Milano alle 11:25 e in arrivo a Reggio Emilia alle 13:53, con percorrenza della tratta in 2 ore e
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 157
05-Dec-18 11:23:04 PM
158
carteggio ceriani – mercati
settimana. Più, al Natale, al Carnevale che qui si protrae alla 1 Dom[enica] di Quaresima168, e a Pasqua c’è un’intiera(a) settimana di vacanza, e così tre giorni alle Litanie dopo l’Ascensione169: tutte queste vacanze170 le potresti passare intieramente a Reggio. Qualche assenza maggiore in circostanze straordinarie non sarà nulla. Mi pare che si potrebbe così accomodare tutto. Queste corse potrebbero anche giovarti per la salute nella laboriosa vita di studio171. Quanto all’incardinarti nel Clero di Milano, la nostra Costituzione non ha che questo: Collegii Doctores subiecti omnino sint iurisdictioni Archiepiscopi Mediolanensis, praeterquam in iis capitibus, a quibus, iuxta eorum privilegia ac constitutiones, immunes esse Pontificiae litterae constituerunt172; ciò che per sé non necessita incardinamento. Del resto un Dottore per le stesse Costituzioni può rinunciare al suo posto liberamente senza che si possa frapporre nessun ostacolo173. Nota bene, che questo non lo dico pel caso attuale, ma perché sappia, che conservi pel futuro tutta la tua libertà personale. Quanto al tuo mettere su casa, o no, sta a te. Io non conosco che ben poco di Milano; ma il Collega Ratti per questo potrà indirizzarti174. Credo ————————— a nel testo originale: un intiera 28 minuti (il treno descritto da Ceriani, in partenza alle 11:20 e in arrivo alle 13:44, impiegava 2 ore e 24 minuti), e un treno in partenza da Reggio Emilia alle 19:19 e in arrivo a Milano alle 21:50, con percorrenza della tratta in 2 ore e 31 minuti (il treno descritto da Ceriani, in partenza alle 19:05 — come precisato nella nt. prec. — e in arrivo alle 21:35, impiegava 2 ore e 30 minuti). Devo queste informazioni, tratte dagli orari storici delle ferrovie conservati nella Biblioteca Centrale della Fondazione Ferrovie dello Stato in Roma (insieme a quanto riferito nella nt. precedente), a Carlo Biason, allora Referente Archivio Video e Progetti Multimediali presso la Fondazione FS Italiane, che ringrazio vivamente per la ricerca che vi ha effettuato. 168 Sul differente inizio della Quaresima alla domenica nel rito ambrosiano, che non ha anticipato tale inizio, come fa il rito romano, al mercoledì delle ceneri, cfr. [21] nt. 49. 169 Sulle Litanie triduane, collocate nel rito ambrosiano nei primi tre giorni (da lunedì a mercoledì) della settimana successiva all’Ascensione (mentre il rito romano le collocava nei tre giorni immediatamente antecedenti l’Ascensione), cfr. [21] nt. 50. 170 Riguardo alle vacanze in Ambrosiana cfr. [29] nt. 80. 171 È la prima volta che appare nelle lettere il tema della salute di Mercati (in questo momento appena intuito da Ceriani, che tuttavia poteva aver già percepito qualcosa del temperamento del nuovo dottore): su questa tematica cfr. [140]. 172 Constitutiones, cap. II De doctoribus (Bentivoglio, Costituzioni, pp. 14-15, par. 26). Per il riferimento all’incardinazione e, più sotto, alla libertà di rinuncia cfr. [29]. 173 Ceriani non pensa evidentemente a un’applicazione immediata di questa possibilità di rinuncia, che sarebbe di fatto stata utilizzata da Mercati nel 1898 in occasione del suo passaggio alla Vaticana. 174 Interessante rilievo, da parte dello stesso Ceriani, della differenza di temperamento fra lui, uomo di scienza, e Achille Ratti, personalità attiva (cfr. [153] e nt. 443).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 158
05-Dec-18 11:23:04 PM
nrr. 16-17
159
però che finirai a metter su casa per commodo appunto degli studii, perché ci vuole per questi libertà piena, che solo si potrebbe trovare, quando non si ha casa propria, in una Communità. Tanti saluti dal Collega Ratti. Addio, e coraggio. P.S. Nota che sino al 12 Novembre inclusive175 la Biblioteca fa vacanza, e puoi rimanertene(b) tranquillamente a Reggio. Aff[ezionatissi]mo Collega P[re]te A[ntonio] Ceriani M[olto] R[everendo] Sac[erdo]te D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Dottore della Bibl[iote]ca Ambr[osian]a Reggio Emilia indirizzo sulla busta:
M[olt]o R[everend]o Sig. Prof[esso]r D[on] Giovanni Mercati, D[otto]re di S[acra] T[eologia] Seminario Urbano Reggio (Emilia) Provincia Reggio Emilia ————————— b nel testo originale: ri-[a capo]nertene
nr. 17 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Reggio Emilia, 14 ottobre 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 113. Lettera: un bifoglio di carta quadrettata (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime due facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, p. 125 nt. 163.
Chiar[issi]mo S[igno]r Prefetto, nrr. 16-17 Non m’ero male apposto, quando sospettai l’imbarazzo176 sorvenuto dal pentimento del Messere, che mi dovea sostituire. Or, grazie a Dio, respiro
175 Come indicato a [29] e nt. 80, in Ambrosiana le ferie autunnali si estendevano dal 1° settembre all’11 novembre. 176 Cfr. lettera nr. 15.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 159
05-Dec-18 11:23:04 PM
160
carteggio ceriani – mercati
un poco. Un bravo giovane mio amico177, che ha finito il 4° anno di lettere all’Istituto di Studii Superiori di Firenze178, mi dà le più grandi speranze di trarmi d’imbarazzo. Egli è dispostissimo a sostituirmi, e quei del Seminario avrebbero gran piacere d’acquistarlo: però vuole interrogare per consiglio Augusto Conti179 ed altro suo maestro, egualmente cristiano senza rispetti umani, i quali spero non mi guasteranno le eccellenti disposizioni del giovane. Martedì prossimo mi porterà la risposta. Però, anche venendo esso, mi toccherebbe d’insegnare fino al principio di Novembre, dovendo egli nel frattempo ritornare a Firenze: ciò che non pregiudicherebbe punto, come ho appreso dal post-scriptum dell’ultima sua. = Ad ogni modo, se non mi rimane altro partito, m’appiglierò a quello da lei suggerito ed al quale aveva già da tempo pensato io, di venire una volta la settimana a dar lezione180. Mi fa impressione ciò che Ella mi dice del metter su casa, e più ancora la chiusa “perché per questi (studii) ci vuole libertà piena, che solo si potrebbe trovare quando non si ha casa propria, in una Communità”181. — Siccome per questo anno m’è impossibile metter su casa, io non avrei difficoltà alcuna ad entrare anche in una Communità per avere piena libertà di studio; ma non so se costì ve n’abbia di quelle, che mi accetterebbero senza difficoltà. Quando avrò inteso la risposta del mio amico, partecipandola a Lei scriverò pure al Ratti, il quale, a quanto Ella mi scrive182, potrebbe giovarmi in ciò. Mi rincresce tanto tanto di disturbarli per cose di tal genere così noiose e spiacenti. Spero che la finirò presto, e non veggo l’ora, tanto è il mio desiderio di liberarmi dalle molte brighe e noie, che qui mi stringono. Dio li rimeriti della bontà, che essi mi dimostrano, e degli incommodi che per me si sono presi e si prendono.
177 Non
ho potuto identificare questo «bravo giovane», amico di Mercati. il 22 dicembre 1859 dal Governo provvisorio toscano, l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze, inizialmente articolato in quattro sezioni di studi post-laurea (Studi legali, Filosofia e filologia, Medicina e chirurgia, Scienze naturali), venne progressivamente assumendo una fisionomia universitaria, sino a trasformarsi in Università degli Studi di Firenze nel 1923: cfr. Lotti, Ateneo fiorentino; Rogari, Istituto di studi superiori, pp. 961-1011. 179 Augusto Conti (1822-1905) in quegli anni insegnava filosofia teoretica presso l’Istituto di studi superiori di Firenze; è pure noto per la sua partecipazione alle vicende politiche italiane (cfr. Themelly, Conti, p. 369). 180 Ceriani, nella lettera nr. 16, aveva dato questo suggerimento, inviando a Mercati persino gli orari dei treni che avrebbe dovuto prendere. 181 Citazione, con inversione di qualche parola, dall’ultimo paragrafo della lettera nr. 16. 182 Cfr. ancora lettera nr. 16. 178 Fondato
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 160
05-Dec-18 11:23:04 PM
nrr. 17-18
161
Io la riverisco profondamente, e la prego di salutarmi tanto(a) il Collega Ratti. Sempre suo devot[issi]mo Servo Sac. Giovanni Mercati Reggio-Emilia 14 Ottobre 1893. ————————— a nel testo originale: tanti
nr. 18 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 17 ottobre 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 163-165. Lettera: un bifoglio (ff. 163-164), di cui è scritta la prima facciata, e busta (f. 165). Inventario: Vian, Carteggi, p. 7 nr. 69.
Milano, 17 Ottobre, 1893. Carissimo Collega, Ho letto con tutto il piacere la tua ultima183, che mi dice tolte in sostanza tutte le difficoltà. Pel caso che assolutamente dovessi fare per l’anno una scuola settimanale, posso aggiungere quello che mi sfuggì nell’ultima mia. I mesi di Giugno e Luglio te li potresti pigliare per la tua vacanza autunnale184. Il Collega Ratti, al quale ho fatto i tuoi rispetti, ti risaluta, e dice che quando tu gli scriva in modo determinato le tue determinazioni185, si porrà all’opera. nrr. 17-18 Tanti e tanti saluti dal tuo Aff[ezionatissi]mo Collega P[re]te A[ntonio] Ceriani Al M[olto] R[everendo] D[otto]re D[on] Gio[vanni] Mercati Reggio Emilia
183 Lettera
nr. 17. pensiero di Ceriani non risulta completamente chiaro. Forse vuol dire che, pur essendo le ferie autunnali dal 1° settembre all’11 novembre, Mercati potrebbe anticiparle nei mesi di giugno e luglio. Ma per qual motivo, se comunque nell’anno successivo non avrebbe dovuto riprendere l’insegnamento? Forse per concludere la scuola con maggior agio stando stabilmente a Reggio? O piuttosto per riprendere fiato dopo un anno così intenso fra servizio in biblioteca e insegnamento in seminario? 185 Cfr. lettera nr. 17. 184 Il
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 161
05-Dec-18 11:23:04 PM
162
carteggio ceriani – mercati
indirizzo sulla busta: Molto Rev[eren]do Sig. Don Giovanni Mercati, D[otto]re di S[acra] T[eologia] Seminario Urbano Reggio (Emilia)
nr. 19 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 26 ottobre 1893. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 167-169. Lettera costituita di un bifoglio (ff. 167-168), di cui è scritta la prima facciata, e busta (f. 169). Inventario: Vian, Carteggi, p. 7 nr. 71.
Milano, 26 Ottobre, 1893. Carissimo Collega, Due linee per non lasciarti nell’incertezza. Il Collega Ratti, cercando il meglio, non ha finora trovato un buon posto per te186; ultimamente gli fu proposto un buonissimo Sacerdote, che è anche mio amico187; ha solo l’inconveniente di essere un po’ distante dalla Biblioteca; ma ci passano vicino due tramm, che conducono alla piazza del duomo, e passano a brevissimi intervalli. Io ci sono andato per parlargli, ma era assente, e non ritornerà che domani o sabbato, a quanto mi fu detto: ritornato gli parlerò subito, se pure non verrà subito egli stesso, avendogli scritto. Ad ogni modo tra me e Ratti possiamo nel frattempo, che si trovi la dozzina, accomodarti188. Solo scrivici una nota di preavviso del giorno che vieni, e anche un sicuro indirizzo per scriverti. 186 Come
veniamo a sapere dalla seguente lettera nr. 20, Mercati non aveva ancora con fermato quanto anticipato nella lettera nr. 17 in merito al suo accomodamento in Milano, ma Ratti — comprendiamo da questo cenno di Ceriani — si era già mosso, prevenendo la richiesta. 187 Dalla lettera nr. 23 apprendiamo che Mercati si sarebbe stabilito presso mons. Carlo Locatelli, che era prevosto di S. Stefano Maggiore: questa chiesa dista dall’Ambrosiana ap pena un chilometro, percorribile a piedi in una dozzina di minuti (cfr. Google Maps, https:// www.google.it/maps/: ricerca effettuata il 24 luglio 2016). È tuttavia improbabile che Ceriani consideri tale collocazione «un po’ distante»; inoltre a mons. Locatelli (indicato quale «Prevosto di S. Stefano»), Ceriani aveva accennato nella lettera nr. 10, come persona apparentemente nota a Mercati, e sarebbe singolare che qui ne parlasse in modo così anonimo. È quindi verosimile che Ceriani avesse in mente un altro sacerdote e una collocazione più lontana, poi sfumata. In ogni caso Mercati, rispondendo con la lettera nr. 20, si dichiarò per nulla preoccupato della distanza e anzi contento di essere «costretto a far del moto». 188 Sugli appartamenti del prefetto, in Biblioteca, e dei dottori, in via Moneta, cfr. [27] e nt. 70.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 162
05-Dec-18 11:23:04 PM
nrr. 18-20
163
A rivederci presto. C’è qui fresco fresco un libro che ti interesserà e anche ti irriterà talora: Harnack A.189 Geschichte der Altchristlichen Litteratur bis Eusebius190. Tanti saluti dal Collega Ratti e dal tuo Aff[ezionatissi]mo Collega P[re]te A[ntonio] Ceriani M[ol]to R[everen]do D[otto]re D[on] Gio[vanni] Mercati Roteglia indirizzo sulla busta191: Molto Rev[eren]do Signor D[on] Giovanni Mercati Dottore di S[acra] T[eologia] Seminario Vescovile di Reggio-Emilia(a) Prov[in]cia di Reggio Emilia ————————— a Seminario Vescovile di Reggio-Emilia: inserito in una riga vuota da mano differente per sostituire Roteglia (Castellarano) scritto alla riga seguente e cancellato
nr. 20 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Reggio Emilia, 29 ottobre 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nrr. 123 e 112192. nrr. 18-20 189 Ceriani
sottolinea (e trascrivo usando il corsivo) anche il nome dell’autore, oltre al
titolo. 190 Si
tratta, precisamente, di Harnack, Die Überlieferung der altchristlichen Litteratur. Ceriani (che cita il titolo della collana), dovette usare la copia, tuttora conservata in Ambrosiana, che reca la segnatura Amb.G.VI.145-146, con il timbro (di vendita) della libreria Hoepli (Milano) e una legatura ottocentesca. Si noti la premura di Ceriani nell’anticipare a Mercati l’arrivo di questo volume che certamente l’avrebbe interessato (cfr. [147] nt. 433). Riguardo alla possibile “irritazione” di Mercati, può essere illuminante quanto egli avrebbe poi scritto durante la sua permanenza a Milano, si direbbe appena dopo il 1894, in un Memento rivenuto tra le sue carte (edito in Campana, Cardinale Giovanni Mercati, pp. 30-31): fra le 15 scarne indicazioni di comportamento che egli vi elenca, la nr. 14 recita infatti: «e pensa, se abbi a entrare in lotta con T[exte] u[nd] U[ntersuchungen] ed eguali produzioni razionalistiche» (anche il volume di Harnack poteva verosimilmente essere annoverato fra tali “produzioni razionalistiche”; deve comunque essere segnalato che Mercati fu in corrispondenza con lo stesso Harnack: cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 637). 191 Come segnalato nella nt. (a), Ceriani — incerto sull’indirizzo di Mercati (come dimostra la richiesta di sapere «un sicuro indirizzo per scriverti») — aveva inviato la lettera a Roteglia (e aveva pertanto espresso l’indicazione della provincia); altri, probabilmente all’arrivo della missiva a Roteglia, doveva aver inoltrato la lettera al Seminario di Reggio Emilia. 192 I due bifogli, di cui si compone la lettera, sono stati conservati in due collocazioni
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 163
05-Dec-18 11:23:04 PM
164
carteggio ceriani – mercati
Lettera: due bifogli (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime sette facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, p. 125 nt. 164.
Amatissimo e Venerato S[igno]r Prefetto, Ieri, prima d’andarmene a salutare i miei genitori ed il Prevosto della mia parocchia natia193, scrissi al Collega Ratti194 per la dozzena, raccomandandomegli, e dandogli qualunque autorizzazione. Stassera al ritorno trovo la sua195, la quale mi conferma quanto a cuore essi già precedentemente si fossero pigliati tale mia bisogna e mi dà nuova significantissima prova della benevolenza somma, che hanno per me concepita. Tante grazie, tante grazie! — Facciano, facciano pur essi liberamente quanto credono meglio, e ne sarò più che contento. La distanza non mi spaventa196, anzi, sotto un certo rispetto mi piace, per[ché](a) così sarò costretto a far del moto, necessità questa d’ogni studioso ed alla quale difficilmente m’adatto, quando non ci sono costretto. Qui a Reggio lo scorso anno ho passato quasi delle settimane intiere senza uscire di casa, fuori che per andare a celebrare nel Convento destinatomi: il che nocevami assai. A Roma197 invece stavo assai bene, perché recandomi sempre o quasi sempre pedone alle Biblioteche, di cui la Vaticana m’era assai lontana, od a visitare le antichità faceva il moto necessario che mi liberava dagli incommodi della vita sedentaria degli studiosi. Così che Ella ed il Collega gentilissimo Ratti possono pure liberissimamente concertare(b) anche con quell’ottimo Sacerdote suo amico, di cui mi parla: tanto più, che nel caso d’un tempo cattivo e d’urgenza avrei commodo il tramm. Come ho detto altre volte, io vado volentieri con un confratello nel Sacerdozio: e beato me, quando esso sia ottimo! Né, credo, ————————— a [ché]: il ché di perché è rimasto nella penna nel girar da recto a verso il f. [1] di nr. 123) b concertare: aggiunto nell’interlinea distinte (nr. 123 e nr. 112), come se fossero due missive differenti; ma si tratta manifestamente di un’unica lettera. 193 Mercati era nato a Villa Gaida, frazione del comune di Reggio Emilia. 194 Questa lettera non risulta pervenuta. 195 Si tratta della lettera nr. 19, ai cui contenuti fa riferimento nel seguito. 196 Ceriani aveva infatti scritto, nella lettera nr. 19, che a Ratti era stato «proposto un buonissimo Sacerdote», suo amico, che tuttavia aveva «l’inconveniente di essere un po’ distante dalla Biblioteca». 197 Non so dove Mercati abitasse a Roma, salvo nei primi giorni della sua permanenza in città, dal 26 novembre al 3 dicembre 1889, quando fu alunno del Seminario Lombardo, ai Prati di Castello, in via Gioacchino Belli (donde uscì per lasciare il posto al fratello Angelo). Sul periodo di studi a Roma, dal 1889 al 1891, si veda [22].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 164
05-Dec-18 11:23:05 PM
nr. 20
165
egli sarà per restare scontento di me, perché sono senza pretese ed alla buona, forse anche troppo alla buona fino ad esser negletto. Sono venuto su dal popolo, sono stato soldato, ho girato un tantino il mondo; e, grazie a Dio, ho fatto tanta esperienza (talvolta anche un po’ dura) da imparare a fuggire la pazza albagia di certuni e la femminile delicatezza di certi altri. Come ho scritto al Collega Ratti, verrò costì il giorno di S. Carlo198 e tutto al più un paio di giorni dopo. Ora sono nel Seminario di Reggio, dove insegno fino a che torni da Firenze l’amico che mi sostituisce, e dove lavoro da facchino nell’ordinamento della Biblioteca199. Io fo questo per amore del Seminario e perché il S[igno]r Rettore mi s’è raccomandato caldamente: nessuno de’ miei colleghi è così libero, o, dirò meglio, così pratico di libri e così di buona voglia da pur metterci mano. Una libreria, di cui non c’è nessuno pratico, di cui non c’è catalogo alcuno, e dove i libri sono alla rinfusa, non può prestare alcun servigio ai poveri studiosi delle nostre scuole. Le domeniche poi vado assestando alle meglio le faccende imbrogliate lasciateci dal povero Zio rapito da morte repentina200, e che per ostacoli indipendenti da noi non si sono potute acconciare prima. Dopo l’ultimo mio viglietto, ho saputo da Roma, che sull’animo del S[antissim]o(c) Padre201 informato di tutto ha fatto buona impressione la cosa; così che io vengo tanto più volontieri, e M[onsigno]r mio Vescovo202 sarà tanto meno scontento dell’assenso accordato. Fra tanto lavorare e tanto girovagare sforzato, ho lasciato di studiare; ma alla venuta me ne rifarrò costì, dove m’attendono tante novità appetitose. Ma Ella mi indirizzarà, tanto che non abbia a buscarmi un’indigestione ed a contrarne per conseguenza nausea, in guisa da poterle poi dire “ordinavit in me caritatem”203. nr. 20 Nella lettera di Lei è un tratto di fina delicatezza e cortesia, che m’ha ————————— c SS.o 198 4 novembre (forse la scelta del giorno poteva nascondere anche il desiderio di porre la sua permanenza in Ambrosiana sotto la protezione del grande vescovo e compatrono, con s. Ambrogio, della Chiesa milanese). Nella lettera nr. 16 Ceriani aveva infatti assicurato Mercati che «sino al 12 Novembre inclusive la Biblioteca fa vacanza», e che quindi poteva rimanersene «tranquillamente a Reggio». 199 Anche dalla Vaticana scriverà, nella lettera nr. 34 del 7 marzo 1899, con tono altret tanto sconsolato, di dover «mettere [...] in assetto questa biblioteca» nella quale «Decine di migliaia di volumi giacevano in angoli». 200 Su Giuseppe Mercati cfr. [83] e nt. 272. 201 Papa Leone XIII. 202 Mons. Vincenzo Manicardi. 203 Canticum canticorum, 2,4 (Vulgata).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 165
05-Dec-18 11:23:05 PM
166
carteggio ceriani – mercati
scosso le fibre tutte del cuore. È la profferta d’ospitalità, fattami a nome anche del Ratti204, per il tempo, che durassero le trattative della dozzina. Quantunque io speri fermamente, che la loro sollecitudine riesca prima della mia venuta al desiderato intento; tuttavia io non posso non sentirmi pieno di gratitudine, come se già in realtà avessi ottenuto tale benefizio novello. S’abbiano essi i miei più vivi ringraziamenti, e, benché il dovessi, non dico di più, per non parere troppo cerimonioso, laddove non mi mostrerei (benché in una forma imperfettissima) altro che grato205. Tanti ossequii a Lei ed al Ratti. Sono veramente Loro Devot[issi]mo ed obligat[issi]mo Servo Sac. Giovanni Mercati Reggio-E[milia] (Seminario) 29 Ottobre 1893. Al chiar[issi]mo S[igno]r Prof[essore] Antonio Ceriani Milano. nr. 21 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roteglia, 13 luglio 1894. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 125. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime due facciate.
Venerat[issi]mo S[igno]r Prefetto, Le do mie notizie. Sto abbastanza bene. L’aria di campagna, il dolce far poco, una dieta migliore quanto all’orario mi giovano assai206. Giunto a Reggio, feci visita a M[onsigno]r Vescovo, che mi accolse benissimo, e dal ragionamento, che mi tenne, capii benissimo, che per ora
204 La
proposta era stata fatta nella lettera nr. 19. molto contorta (cfr. [159] nt. 454). Probabilmente intende esprimere la speranza di non dover comunque disturbare Ceriani e Ratti approfittando della loro cortesia, augurandosi che fosse piuttosto trovata per tempo, secondo il «desiderato intento» di Ceriani e Ratti, l’altra soluzione, di un alloggio “a dozzina”. Se tuttavia dovesse essere ospitato per qualche tempo da loro, pur dicendolo sommessamente per non apparire «troppo cerimonioso», sarebbe loro estremamente (pur imperfettamente) grato. 206 Sui problemi di salute di Mercati e sul bisogno di riposo cfr. [140]. 205 Frase
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 166
05-Dec-18 11:23:05 PM
nrr. 20-21
167
non pensa di richiamarmi207, tutt’altro: vorrebbe anzi servirsi dell’opera mia costì per una faccenda, che gli preme assai208. Tanto meglio. Mi sono fatto visitare dal medico, il quale mi ha trovato anch’esso una lieve debolezza di cuore e m’ha suggerito, oltre a qualche corroborante, di abbandonare l’orario incommodo del mangiare. Del resto niente di nuovo. nrr. 20-21 Tanti ossequii a Lei, al D[otto]r Ratti, al S[igno]r Procuratore209, al Mar tini(a)210 ed alle Sorelle211 dal Suo Obligat[issi]mo Sac. Giovanni Mercati Roteglia 13 Luglio 1894. voltare la pagina212 P.S. Ricevo in questo momento la lettera del Ratti213, a cui riservo la risposta dopo pigliate le opportune informazioni(b). Per ora, favorisca dirgli, che non mi sarà difficile averle sicure mediante M[onsigno]r Vicario nostro214, che, se non erro,(c) conosce personalmente quel Colonello215, ed ha (se anche non lo conosce) una polizia molto fine a sua disposizione. Lunedì andrò a Reggio e mi raccomanderò a Lui: e poi sentirò da un altro gran ficcanaso, che sa mirabilia di tutti gli altolocati della città, senza però essere così facile credenzone216 o sparlatore, come sogliono molti essere. ————————— a al Martini aggiunto nel margine interno, con rimando tramite il segno + (rispetto al testo b nel testo originale: informazione originale ho aggiunto la virgola che precede al Martini) c aggiunge di seguito e cancella: lo 207 L’ipotesi che il vescovo, mons. Vincenzo Manicardi, richiamasse in diocesi Mercati, non sembra essere stata ventilata precedentemente; ma una simile eventualità poteva rima nere nell’aria e causare qualche incertezza in Mercati. Egli invece può ora riconoscere che il vescovo pare aver finalmente accettato che egli sia definitivamente passato alla Biblioteca Ambrosiana. 208 Non è noto quale sia la «faccenda, che [...] preme assai» al Vescovo. 209 Dopo don Giacomo Tarchini, procuratore sino al 30 aprile 1894 (e morto il 9 maggio seguente), gli successe don Ambrogio Roveda, dal 9 maggio 1894 al febbraio 1909. 210 Si tratta di Emidio Martini, che insieme a Domenico Bassi stava lavorando in Ambrosiana al Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae (cfr. [34] nt. 102). 211 Angiola Maria (detta Giovanna) e Teresa: sulle sorelle di Ceriani cfr. [69]. 212 Mercati segnala di aver aggiunto un post scriptum nella pagina seguente, dopo aver di fatto concluso la lettera. 213 La lettera di cui parla Mercati non mi risulta conservata. 214 Mons. Luigi Campani. 215 Ratti doveva aver chiesto notizie a proposito di un “Colonnello”, che doveva essere di Reggio Emilia, e Mercati riteneva di poterle fornire grazie a mons. Campani: non è tuttavia possibile identificare la persona di cui Ratti chiede informazioni. 216 Nel significato meno comune di “credulone”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 167
05-Dec-18 11:23:05 PM
168
carteggio ceriani – mercati
— Dica ancora217, che il rogito218 l’ho meco, e fo tirare una copia della mia traduzione, perché poco decifrabile, e il tutto spedirò entro la prossima settimana. Dica infine, che, e dal praticare con lei, Signor Prefetto ho pigliato non poco laconismo nello scrivere, non però sento abbastanza anch’io di voler bene assai al Ratti e a Lei219. G[iovanni] M[ercati] nr. 22 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 26 luglio 1894. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 232-234. Lettera: un bifoglio (ff. 232-233), di cui è scritta la prima facciata, e busta (f. 234). Inventario: Vian, Carteggi, p. 9 nr. 102.
Milano, 26 Luglio, 1894. Carissimo Mercati, Ho ricevuto la traduzione del documento relativo alla Biblioteca220 per mano del M[olto] R[everendo] Preposto di S. Stefano221, che ho già consegnato alla Ragionateria222 della Biblioteca. Te ne ringrazio. Ratti e Martini ti salutano tanto e tanto. 217 Si intenda: Ceriani si faccia latore (a Ratti) di quest’altra informazione (e della seguente che inizia analogamente: «Dica infine»). 218 Il rogito di cui Mercati parla qui, doveva essere, come dice Ceriani nella lettera nr. 21, un documento non meglio precisato relativo all’Ambrosiana: Ceriani, infatti, lo consegnerà alla Ragioneria della Biblioteca. 219 Frase contorta e oscura: probabilmente Mercati vuole segnalare la laconicità con cui si è espresso in questo post scriptum e che ritiene di aver preso da Ceriani; ma allo stesso tempo dichiara di provare un affetto abbondante, per nulla laconico, per il Ratti e per lo stesso Ceriani (cfr. [156] e nt. 447). 220 Si tratta del rogito di cui Mercati parla nella lettera nr. 21, segnalando che ne aveva preparato una traduzione. 221 Mons. Carlo Locatelli: essendo stato segretario del vescovo mons. Carlo Macchi per svariati anni, doveva aver mantenuto vivi contatti con quei luoghi, e si intuisce che ivi trascorresse alcun tempo delle vacanze estive. 222 Cioè l’ufficio del ragioniere o, come diremmo oggi, l’ufficio amministrativo, l’amministrazione. Il termine, utilizzato nel senso di «Arte di tenere, condurre e regolare una Amministrazione qualunque con principj ragionati, fissi e inalterabili» (cfr. Bornaccini, Idee teoretiche e pratiche di ragionatería, p. 9), qui sembrerebbe risentire dell’influsso del dialetto milanese, che comunemente usava il termine “ragionàtt” per “ragioniere” (magari in tono spregiativo) e pure conosceva il termine “ragionattarìa” intesa come «Computisteria. La residenza del computista», come registrato in Cherubini, Vocabolario milanese-italiano, IV, p. 4 (cfr. [155] nt. 446).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 168
05-Dec-18 11:23:05 PM
169
nrr. 21-23
Il Preposto di S. Stefano mi ha detto, che ben poco sollievo ti pigli, e che quasi tutto il giorno lo dedichi allo studio. Omnia tempus habent223, ed ora il tuo tempo va speso in riparare i guasti di salute(a) fatti appunto dal troppo studio, almeno in buona parte224. Dopo che ti sarai risolto(b) bene, potrai lavorar bene. Se no farai molto meno. Addio, caro Collega, e non ritornare che ben ristabilito. Aff[ezionatissi]mo tuo Collega P[re]te A[ntonio] Ceriani M[olto] R[everendo] S[ignor] D[otto]re Gio[vanni] Mercati Roteglia nrr. 21-23 indirizzo sulla busta: Ill[ustrissi]mo e(c) Rev[erendissi]mo Signor D[on] Giovanni Mercati Dottore della Biblioteca Ambrosiana Roteglia (Castellarano) Provincia di Reggio Emilia ————————— a nel testo originale: saluti b lettura incerta colissima (poco più di un punto)
c
nel testo originale appare una lettera pic-
nr. 23 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roteglia, 30 agosto 1894. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 126. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime due facciate.
Chiar[issi]mo e rev[erendissi]mo S[igno]r Prefetto, Oramai è terminata la mia vacanza: Sabato e Domenica225 sarò di ritorno costì. Certamente io mi sono avvantaggiato d’assai in salute, e riprenderò i miei studii con più ardore. Ho scritto al Locatelli226, che metto su casa: m’ha risposto, che n’è spia223 Ecclesiastes
(Qoelet), 3,1. lettera nr. 21. 225 Il 30 agosto 1894 era un giovedì. Il sabato e domenica successivi erano quindi i giorni 1° e 2 settembre. 226 Mons. Carlo Locatelli: è da questo cenno che comprendiamo che Mercati era stato ospitato da lui nel primo anno di permanenza a Milano (sulla nuova abitazione di Mercati, da collocare in via Moneta come gli altri appartamenti dei dottori, cfr. [27]). 224 Cfr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 169
05-Dec-18 11:23:05 PM
170
carteggio ceriani – mercati
cente, trova però ragionevoli le mie ragioni e mi dice stare sempre aperta per me la sua casa. Mi dimanda anche un favore, che i P[adri](a) Oblati sicuramente non vorranno io accordi. Ne parleremo alla mia venuta227. Favorisca dire al Ratti, che non mi scappi prima d’avere almeno sommariamente determinate le spese d’impianto, che mi toccheranno fare al l’apertura di mia casa, ed incaricato la persona, che mi aveva indicata, abile ed onesta228. Dal Prof[essore] Gatti229, che col De Rossi230 si trova a Castel Gandolfo, ho avuto notizie intorno all’illustre infermo231, meno peggiori di quelle, che diede già il Cozza-Luzi232. Ha sempre lucidissima la mente e regge al comporre: ha dettato un altro fascicolo del Bullettino, che uscirà tra breve233. Però non migliora, anzi va lentamente deperendo anche nella parte viva. Avendomi il De Rossi mandato(b) a salutare, nel ricambiare i saluti mi sono arbitrato di aggiungere anche gli ossequii di lei. Presento a Lei ed al Ratti i miei più rispettosi ossequii e loro mi professo Obligat[issi]mo e dev[otissi]mo Sac. Giovanni Mercati. Roteglia, 30 Agosto 1894. P.S. Favorisca salutare anche le sorelle234, e il S[igno]r Procuratore235. ————————— a PP. b aggiunge di seguito e cancella: mi (intendendo: mandatomi)
nr. 24 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roteglia, 10 agosto 1895. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 129. 227 Forse Locatelli chiedeva che Mercati continuasse a celebrare la messa a S. Stefano invece di prestare servizio nella chiesa di San Sepolcro? Sugli Oblati di San Sepolcro, qui chiamati semplicemente “Oblati”, cfr. [19] nt. 39. 228 Non saprei di quale persona si tratti. 229 Su Giuseppe Gatti cfr. [81] nt. 266. 230 Su Giovanni Battista de Rossi cfr. [81] nt. 264. 231 Sulla missiva inviata da Gatti a Mercati da Castel Gandolfo, precisamente il 26 agosto 1894 (Carteggi Mercati, cont. 1, ff. 237-239: Vian, Carteggi, p. 9 nr. 104), e sulle altre con cui Gatti informava della malattia e poi della morte di de Rossi cfr. [81] nt. 267. 232 La lettera cui allude Mercati non sembra sia stata conservata. Su Giuseppe CozzaLuzi cfr. [52-54]. 233 Bullettino di archeologia cristiana serie V, 4 (1894), fasc. 4. 234 Angiola Maria (detta Giovanna) e Teresa. 235 Don Ambrogio Roveda.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 170
05-Dec-18 11:23:05 PM
171
nrr. 23-24
Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate. Bibliografia: Pasini, Mercati e il codice ravennate, p. 499 nt. 6.
Chiar[issi]mo e rev[erendissi]mo S[igno]r Prefetto, Iersera alle 11 giungeva finalmente a casa, dove alquanto riposato stendo una breve relazione del mio viaggietto. nrr. 23-24 Il 28 Luglio u[ltimo] s[corso] giunto a Modena, nel pomeriggio fui alla Capitolare, dove da un eccellente Messale Gregoriano(a) del IX-X secolo236 copiato “ex authentico Romanae bibliothecae” ho tratto l’antica messa di S. Prospero237. I tre giorni seguenti ho collazionato all’Estense l’Historia Miraculorum del d[ett]o S[ant]o da un codice238, che rivela manifestissimamente le interessate corruzioni e mutilazione di quel testo importante per la storia del culto del S[ant]o. Il 1° d’Agosto fui a Bologna all’Universitaria a riscontrare una decina di codici greci omessi nel Catalogo stampato pochi mesi fa dall’Olivieri sotto la direzione del Prof[essore] Puntoni239. Parecchi di questi(b) Codici sono importanti. Per me ho notato un Codice dei Profeti240. Il 2° faceva a Ravenna la restituzione del manoscritto di S. Ambrogio241. L’E[minentissi]mo Card. Arcivescovo242 volle che io lo racconciassi alla meglio, ne numerassi i fogli e lo assicurassi come sono assicurati(c) i nostri mss. in fascio. L’ho fatto, e, credo, non male. Nel frattempo frugai per tutti gli antri(d) dell’Archivio in cerca di altri fogli del S[an]t’Ambrogio: in vece d’essi trovai sopra uno scaffale altri tre fogli del mss. della Vulgata del sec. V°, tutti degli Atti Apostolici243. Li ho copiati, come pure ho copiati quattro ————————— a nel testo originale (apparentemente): Gregariano testo originale: accurati d nel testo originale: altri
b
questi: aggiunto nell’interlinea
c
nel
236 Si
tratta del codice, attualmente indicato con la segnatura O.II.7 (cfr. [122] nt. 379). merito alle ricerche di Mercati su s. Prospero di Reggio Emilia, cfr. [122] e nt. 380. 238 Si tratta del codice nr. 671 (α.W.1.1, olim V.H.1) (cfr. [122] nt. 381). 239 Olivieri, Indice dei codici greci bolognesi; i codici omessi furono catalogati da Puntoni, Indicis codicum graecorum Bononiensium supplementum (cfr. [123] nt. 382). 240 Non ho saputo identificare il codice cui allude qui Mercati. 241 Il manoscritto restituito da Mercati, detto codice ravennate di s. Ambrogio — oggi Ravenna, Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia, cod. nr. 1 —, è un cimelio pergamenaceo del V-VI secolo, contenente frammenti delle tre principali opere dogmatiche di Ambrogio di Milano (De fide, De incarnationis dominicae sacramento, De Spiritu Sancto). Sul suo prestito a Milano e sulle successive vicende di esso in Vaticana cfr. Pasini, Mercati e il codice ravennate e [124-126]. 242 Si tratta del card. Sebastiano Galeati, arcivescovo di Ravenna (cfr. [123] e nt. 385). 243 Ravenna, Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia, cod. nr. 2a: si tratta di fogli pergamenacei del VI secolo, contenenti frammenti della Vulgata degli Actus Apostolorum e della Epistula I Ioannis (cfr. [123] nt. 386). 237 In
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 171
05-Dec-18 11:23:05 PM
172
carteggio ceriani – mercati
foglietti di Daniele244 in una scrittura minuscola vicina assai alla semiunciale, la cui età certo assai antica non saprei definire. A prima vista mi parvero dall’8 al 9 secolo: ma ora ne dubito. Il testo è quello della Vulgata. Cogli stessi foglietti di Daniele(e) e nello stesso formato era un codice delle Vitae Patrum245 in semiunciale dell’8° secolo circa. Ho(f) riattato alla meglio queste reliquie, indicandone il contenuto e raccomandandole(g) alla custodia dei presenti e dei futuri Archivisti, che forse chi sa cosa avrebbero lasciato farne. Lunedì 5 [partii] alla(h) sera per Faenza e Martedì mi recai alla Laurenziana a Firenze, dove passati una decina di passionarii contenenti la Vita di S. Prospero246 volli osservare un poco tutte le Catene greche sul V[ecchi]o T[estament]o e specialmente il Commentario in Iob del Crisostomo. Non v’è alcun codice del Commentario sui Salmi dello stesso. Delle Catene ve ne è appena due o tre che possono competere colle nostre, o almeno tenere loro dietro a una distanza non troppo grande. I Codici di una certa importanza paionmi Plut. V Cod. XIV e(i) XXX, e IV: Plut. XI Codd. 4 e 5247. Indi venni a Pistoia, dove ho studiato tre giorni. La Fabroniana e la Forteguerriana(j) non hanno nulla d’importante per i nostri248. La Capitolare invece è eccellente: l’ho spogliata tutta, perché le indicazioni dello Zaccaria249 sono insufficientissime, e le segnature sono tutte mutate. Molti mss. di SS. Padri e della Bibbia latina, e 6 o 7 collezioni di Canoni dei Sec. XI-XII: tre o 4 antifonarii coi neumi della stessa età incirca etc. Ivi è una copia della versione latina del trattato di Grossolano250; e a risguardo di
————————— e nel testo originale: Danieli f nel testo originale: Ha g nel testo originale: raccomanh nel testo originale la a iniziale di alla è scritta sopra una p: forse Mercati aveva dondole cominciato a scrivere la parola partii (integrata nel testo fra partentesi quadre), dimenticando poi di completarla (per qualche sopravvenuta interruzione o distrazione) i e: nel testo originale la e è posta a cancellare una virgola (che quindi ometto) j nel testo originale: Fortiguerriana 244 Ravenna, Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia, cod. nr. 5: si tratta di fogli pergamenacei della fine dell’VIII secolo (cfr. [123] nt. 387). 245 Ravenna, Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia, cod. nr. 4: si tratta di fogli pergamenacei dell’VIII secolo (cfr. [123] nt. 388). 246 Per l’interesse di Mercati su s. Prospero cfr. nt. 237 supra. 247 Dei manoscritti consultati da Mercati alla Mediceo-Laurenziana sono identificabili (e non totalmente) solo questi ultimi, di cui Mercati dà la collocazione. I primi due (V 14 e V 30) si riferiscono a catene o commentari ai salmi, il terzo può forse essere il salterio alla collocazione V 34, gli ultimi due (XI 4 e XI 5) sono commentari di Teodoreto di Cirro (cfr. [127] nt. 401). 248 Si intenda: “i nostri codici”. La Fabroniana e la Forteguerriana non avevano quindi nulla d’interessante per lo studio dei codici dell’Ambrosiana. 249 Zacharia, Bibliotheca Pistoriensis. 250 La versione latina del trattato di Grossolano (Petrus Chrysolanus, Oratio de Spiritu sancto) è ai ff. 1r-11v del codice C.54 (cfr. [128] nt. 403); gli altri manoscritti consultati, indicati in modo generico, non sono invece individuabili.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 172
05-Dec-18 11:23:05 PM
nrr. 24-25
173
due manoscritti due fogli in unciale di due Messali Romani, di cui uno più antico direi dell’VIII sec. se non mi(k) paresse la minuscola dei responsorii assai meno antica. Avrei terminato la copia di questi, se proprio all’ultima ora non mi fosse toccato di sostenere la conversazione del Canonico introduttore e d’un altro Giovane, a cui mi raccomandarono dessi instruzioni per la compilazione d’un catalogo della ricchissima collezione di stampe di musica sacra del 1500 e 1600251. Terminerò altra volta in passando. I S[ignor]i Canonici, che non si raccapezzano in quella Biblioteca quando vengono forestieri a chieder Codici né loro danno tanta libertà di ricerche come a me prete per eccezione, volevano che io ne facessi per loro uso un catalogo, che li traesse d’imbroglio. Risposi, che ora non poteva. Certo è deplorevole, che nessuno di loro s’intenda e si occupi di quel bell’Archivio. Ieri a mezzodì partii di là e giunsi qui a casa iersera. Nella settimana dopo l’Assunta252 farò gli esercizii e poi al più presto tornerò costì. In conclusione: ho fatto un viaggettino abbastanza istruttivo e fruttuoso per me, e per la stagione non così gravoso come potevasi attendere. Sono sano. nrr. 24-25 Gradisca tanti ossequii da me e dal P[adre] Van Ortroy253 che(l) m’ha scritto: favorisca farne moltissimi al D[otto]r Ratti per me e per lo stesso Padre, che si congratula vivissimamente per la nomina all’Istituto254. Tanti rispetti pure alle Sorelle255. Sono il Suo obligat[issi]mo Servo Sac. Giov[anni] Mercati ————————— k mi: aggiunto nell’interlinea (che quindi ometto)
l
che: nel testo originale la c è posta a cancellare una virgola
nr. 25 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 2 ottobre 1898. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 128. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime due facciate. 251 Sulla
Biblioteca Musicale dell’Archivio Capitolare di Pistoia cfr. [128] nt. 405. da domenica 18 a sabato 24 (o a venerdì 23) agosto. 253 Si tratta del bollandista belga François van Ortroy (cfr. [34] nt. 108). 254 L’11 luglio 1895 Ratti era stato nominato socio corrispondente del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere e del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti (cfr. Galbiati, Papa Pio XI, p. 270). 255 Angiola Maria (detta Giovanna) e Teresa. 252 Quindi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 173
05-Dec-18 11:23:05 PM
174
carteggio ceriani – mercati
Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 111 (espressioni della lettera), 126 nt. 180.
Monsignor Prefetto Rev[erendissi]mo e chiar[issi]mo, Per venerata decisione di N[ostro] S[ignore] Leone XIII, come Ella sa, ho dovuto accettare l’ufficio di Scrittore della Biblioteca Vaticana256. Nel rassegnare pertanto tra le mani di Lei le mie dimissioni da Dottore della Biblioteca Ambrosiana, sento vivissimo il dovere di ringraziare iteratamente Lei, Monsignore, e tutti e singoli i Dottori miei carissimi Colleghi257, del sommo beneficio d’avermi chiamato258 in codesta esimia e per me ognora amatissima Biblioteca e d’avermi con tanta benevolenza assistito e compatito lungo l’intero quinquennio da me felicemente passatovi259. Io non dimenticherò mai tale beneficio, senza cui io sarei ancora in patria mia, buono soltanto a spiegare gli elementi della morfologia greca e poco più. La prego pure di ringraziare per me l’Eccell[entissimo] S[igno]r Conservatore Perpetuo260, i Rev[erendissi]mi Signori Conservatori261 e gli altri Ufficiali262 della Biblioteca Ambrosiana, di cui serberò sempre il più grato ricordo. E di tutto cuore rinnovo la doverosa profferta di me stesso al servi256 Dopo
una lunga pausa senza scambi epistolari, giustificata peraltro dall’operare Ceriani e Mercati nella stessa Biblioteca Ambrosiana, gli scambi epistolari riprendono con questa lettera di dimissioni e con la lettera seguente, nr. 26, spedita in pari data. Per i contatti di Mercati con il prefetto Ehrle e per l’intera vicenda che portò alla sua assunzione in Vaticana rimando a Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 3 (Incertezze in occasione della nomina alla Vaticana). Come documentato nell’articolo citato, benché l’espressione «ho dovuto accettare» sembri alludere a una chiamata in qualche modo subìta e in ogni caso non cercata, fu Mercati a manifestare il suo interesse a Ehrle per un passaggio dall’Ambrosiana alla Vaticana. 257 Antonio Ceruti e Achille Ratti (è francamente un po’ enfatica l’espressione «tutti e singoli», riferita a due sole persone). 258 Riguardo all’Ambrosiana fu effettivamente Ceriani a chiamare Mercati, come si legge nella lettera nr. 2, anche se Mercati corrispose subito con gratitudine all’invito rivoltogli. 259 Dal 9 ottobre 1893, come indicato nella lettera di nomina scritta in pari data (lettera nr. 13), al 2 ottobre 1898, quando fu scritta la presente lettera di dimissioni. 260 Sulla figura del Conservatore perpetuo nel novero della Congregazione dei conservatori cfr. [33] nt. 100. In quel tempo era Conservatore perpetuo il conte Emanuele Borromeo Arese: cfr. l’almanacco Milano sacro per l’anno 1898, pp. 44-45; e La Diocesi di Milano. Guida ufficiale del clero per l’anno 1898, Milano 1897, p. 29 (da queste fonti desumo anche i nomi delle persone indicate nelle due ntt. segg.). 261 Conservatori per il quinquennio 1895-1899 erano: mons. Federico Sala, arciprete del Duomo; mons. Ferdinando Guerrini, canonico ordinario del Duomo; mons. Gerolamo Comi, preposto parroco di Sant’Ambrogio; don Emilio Diviani, preposto parroco di San Giorgio, don Ermenegildo Pogliani, preposto parroco di San Vittore al Corpo (l’almanacco Milano sacro omette tuttavia il nome di don Pogliani). Su Federico Sala, che nella lettera nr. 27 Ceriani indica quale Presidente della Congregazione dei conservatori cfr. [33] nt. 99. 262 Verosimilmente Mercati si riferisce al custode Gaspare Cervini (ed eventualmente al custode emerito conte Giulio Calderara) e allo scrittore Alessandro Bianchi (solo Milano sa-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 174
05-Dec-18 11:23:05 PM
175
nrr. 25-26
gio per me possibile di codesta Biblioteca e dei chiar[issi]mi S[igno]ri Dottori, come pure la promessa anche più doverosa di riserbare alla Biblioteca stessa il frutto delle fatiche da me sostenute col(a) tanto in quanto da essa fui raccolto e mantenuto263. Aggradisca, veneratissimo Monsignore, gli ossequi del Suo obligatissimo Servo Sac. Giovanni Mercati. Roma, Biblioteca Vaticana, 2 Ottobre 1898. nrr. 25-26
————————— a col: la c sembra correggere una s (anche se non è da escludere il contrario)
nr. 26 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. [Roma], 2 ottobre 1898264. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 149. Lettera: un foglio, di cui è scritta la prima facciata265.
Rev[erendissi]mo M[onsigno]r Prefetto, Perdoni, se ho fino ad oggi tardato a scrivere la lettera di dimissione266: durante il viaggio non ne avevo tempo né voglia. — Per l’assenza del P[adre] Ehrle267 non so ancora che mi dovrò fare. — Ieri per curiosità cro riporta questi nomi). Su Bianchi, che diventerà dottore occupando il posto lasciato libero da Mercati, cfr. [31] nt. 90. 263 Frase contorta, con ulteriore incertezza causata dalla non sicura lettura di “col” (vedi (a) nt. ). Se si leggesse “sol” al posto di “col”, Mercati indicherebbe una restrizione, comprensibile, ma poco delicata: “Non preoccupatevi: non vi chiedo di stamparmi tutto quanto pubblicherò, ma solo quanto si riferisce ai miei studi compiuti lì in Ambrosiana”; inoltre nell’uso di Mercati non trovo mai diviso “sol tanto”. Viceversa, se si legge “col”, pur con espressione alquanto contorta, il significato diviene: “Intendo riservare all’Ambrosiana le pubblicazioni degli studi che ho compiuto lì con quello che ricevetti” (“con il tanto che ricevetti”; quindi: “grazie a quanto l’Ambrosiana mi ha dato”). Sulle pubblicazioni cui qui si allude cfr. [88] nt. 280. 264 La lettera non è datata ma, come indica l’inizio stesso di essa («Perdoni, se ho fino ad oggi tardato a scrivere la lettera di dimissione»), fu scritta in pari data alla lettera di dimissioni (nr. 25, esplicitamente datata 2 ottobre 1898) e probabilmente spedita in una stessa busta con quella. 265 Sul verso del foglio Mercati ha aggiunto una breve annotazione (cfr. nt. 279 infra). 266 Lettera nr. 25. 267 Sul gesuita Franz Ehrle, prefetto della Biblioteca Vaticana in quegli anni, cfr. [36] nt. 117. Padre Ehrle si era recato a San Gallo per la conferenza da lui stesso organizzata, tenutasi nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 1898, in merito al restauro dei manoscritti (cfr. [40] e nt. 123).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 175
05-Dec-18 11:23:05 PM
176
carteggio ceriani – mercati
esaminai il cod. 264 d’Holmes – Parsons268; è singolare assai, e nella catena (tra cui si trovano gli scoli esaplari) è diverso assai dal nostro Palinsesto Ambrosiano269. Lo studierò meglio. A Firenze trovai un fratello maggiore del C 98 Sup.270, meglio conservato e più antico di lui271. Per me è una ventura, potendolo avere a prestito(a)272. Ossequiai l’Ugolini273, da parte di Lei, e così il Calenzio274 sempre vigoroso ed allegro. P[adre] Cozza non è tornato ancora, almeno non l’ho visto. Del Ciasca275 si va assicurando, che stia per esser fatto Cardinale. Non mi sono ancora potuto allogare per ciò che riguarda la casa, e provvisoriamente mi trovo presso i RR. Padri del S[acr]o Cuore276 a Piazza Navona≠ (b), tra cui mi sto benissimo. La prego di tanti rispetti eziandio per la Giovanna e la Teresa277, per i P[adr]i Oblati di S. Sepolcro278, insomma per quei pochi o tanti che mi conobbero e che mai la richiedessero di me. Di nuovo tanti ringraziamenti e rispetti dal Suo dev[otissi]mo G[iovanni] Mercati ≠
Via della Sapienza 32.
Favorisca consegnare l’unito 1/2 foglietto al D[otto]r Ratti279. ————————— a A Firenze — a prestito: frase aggiunta successivamente, con grafia di modulo minore, proseguendo anche alla riga seguente con interlinea ridotta b il rimando è a pie’ di pagina (come ho riportato analogamente) 268 Si 269 Si
tratta del cod. Ott. gr. 398 (su di esso cfr. [118] nt. 373). tratta del codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, O 39 sup. (su di esso cfr. [116] e
nt. 368). 270 Su di esso cfr. [118] nt. 375. 271 Forse si tratta del codice Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, VI 3 (su di esso cfr. [118] nt. 374). 272 Non è chiaro quale sia il codice che Mercati intende «avere a prestito»: benché sembri riferirsi al Laurenziano, tuttavia sembrerebbe molto più praticabile il prestito di un codice dell’Ambrosiana. 273 Su Mariano Ugolini, in quegli anni scriptor hebraicus in Biblioteca Vaticana, cfr. [55] nt. 165. 274 Sull’oratoriano Generoso Calenzio, in quegli anni scriptor latinus della Biblioteca Vaticana, cfr. [55] nt. 166. 275 L’agostiniano Agostino Ciasca sarebbe stato creato cardinale 19 giugno 1899: su di lui cfr. [58] nt. 174. 276 Sui Missionari del Sacro Cuore di Gesù, presso i quali Mercati fu così cortesemente ospitato nei suoi primi tempi romani, cfr. [90] nt. 285. 277 Giovanna e Teresa sono le due sorelle di Ceriani che vivevano con lui a Milano, le uniche due ancora in vita delle sue cinque sorelle. 278 Sulla congregazione dei sacerdoti Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo cfr. [19] nt. 39. 279 Questa frase è posta sul verso del foglio (per il resto lasciato vuoto). Il semifoglietto indicato da Mercati non mi risulta conservato.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 176
05-Dec-18 11:23:05 PM
nrr. 26-27
177
nr. 27 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 28 ottobre 1898. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1329-1331. Lettera280: un bifoglio (ff. 1329-1330), di cui è scritta la prima facciata, e busta281 (f. 1331). Inventario: Vian, Carteggi, p. 52 nr. 828. Bibliografia: Vian, Successione, p. 378 [140] nt. 12.
Milano, 28 Ottobre, 1898. Mio caro Mercati, Ho ricevuto la tua gentilissima e nobilissima lettera del 2 Ottobre282, colla quale mi mandi per gli Atti la tua dimissione da Dottore della Biblioteca Ambrosiana per essere stato chiamato dal S. P[adre] Leone XIII alla Biblioteca Vaticana. In parte ho già fatto le tue parti coi Signori Conservatori e cogli altri, il resto lo compirò appena lo potrò. Anche per la stampa del prezioso frutto della tue fatiche nella Biblioteca Amb[rosian]a(a)283 ho già fatto parola al Conservatore Presidente Monsignor Sala284, e presto ne parlerò anche agli altri, al radunarsi della Congregazione. Naturalmente Mons[igno]r Sala ne fu contento. Del D[otto]r Ratti non è a dirne, e così del D[otto]r Ceruti: quanto a me ricorderai quello che ti diceva prima della partenza. nrr. 26-27 Mons[igno]r Sala e il D[otto]r Ratti ti fanno i loro più cordiali saluti. Il D[otto]r Ceruti, come conosci, è assente.b Ringraziandoti della tua lettera, e augurandoti ogni miglior successo nella tua nuova posizione, sono con tutta la stima Tuo affezionatissimo P[re]te Antonio Ceriani ————————— a Amb.a aggiunto nell’interlinea sivamente con inchiostro più tenue
b
Il Dr Ceruti, come conosci, è assente.: aggiunto succes-
280 Di questa lettera si conserva la minuta in Biblioteca Ambrosiana, alla segnatura S 124
inf., 1898, nr. 24. Il testo della minuta, risultante da non poche correzioni e integrazioni, è sostanzialmente identico a quello della lettera inviata. 281 Poiché la seguente lettera nr. 28 reca l’identica data del 28 ottobre 1898 (né si è conservata per quella una busta autonoma), è probabile che Ceriani le abbia spedite insieme in questa busta. 282 Si riferisce alla lettera ufficiale del 2 ottobre, quindi alla nr. 25. 283 Ceriani commenta la promessa fatta da Mercati a questo proposito nella lettera nr. 25. 284 Federico Sala (cfr. [33] nt. 99).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 177
05-Dec-18 11:23:05 PM
178
carteggio ceriani – mercati
Al M[olto] R[everendo] Signor D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Roma indirizzo sulla busta285: Chiarissimo e M[olto] R[everendo] Dottore Giovanni Mercati Scrittore della Biblioteca Vaticana Palazzo Apostolico Vaticano Roma
nr. 28 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 28 ottobre 1898286. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 5, f. 1332. Lettera287: un foglio, di cui è scritta la prima facciata. Inventario: Vian, Carteggi, p. 52 nr. 828. Bibliografia: Vian, Successione, p. 378 [140] nt. 12.
Milano, 28 Ottobre, 1898. Carissimo Mercati, Scusi288 il ritardo della tua lettera; e chi poteva aspettare lettere da te durante il tuo viaggio, e nei primi giorni di Roma?289 285 Nello
spazio libero sulla busta è stata in seguito scritta una nota con l’indirizzo di un calzolaio sito a Roma, in via Brunetti, «presso la Civiltà Catt[olica]» (che allora aveva sede in via di Ripetta, 246). 286 Questa lettera reca la stessa data della precedente: verosimilmente Ceriani volle scrivere una lettera ufficiale in risposta alle dimissioni (nr. 27 in risposta alla lettera nr. 25) e un’altra lettera più informale in risposta ad altre questioni (nr. 28 in risposta alla lettera nr. 26). Come già anticipato in nt. 281 supra, è probabile che le due lettere siano state inserite insieme nell’unica busta f. 1331. 287 Di questa lettera si conserva la minuta in Biblioteca Ambrosiana, alla segnatura S 124 inf., 1895, nr. 23 (benché sia stata conservata fra le minute dell’anno 1895, per una lettura erronea della data, la minuta si riferisce a questa lettera del 28 ottobre 1898). Il testo della minuta, risultante da alcune correzioni e integrazioni, è sostanzialmente identico a quello della lettera inviata, salvo una breve frase cancellata (e non inserita nella lettera inviata) e una variante nella frase dei saluti, delle quali do indicazione a suo luogo, e qualche minore variazione nell’ultima frase sul Salterio Siriaco. 288 Ceriani risponde alla frase di Mercati, all’inizio della lettera nr. 26: «Perdoni, se ho fino ad oggi tardato a scrivere la lettera di dimissione»; al posto del termine “Scusi” (già presente in questo modo nella minuta) ci si sarebbe tuttavia aspettato “Scuso” ([155] nt. 446). 289 A questo punto, nella minuta Ceriani aveva inserito (e poi cancellato): «Il Padre Ehrle era qui nei giorni che mi scrivevi». Come indicato in nt. 267 supra, Ehrle si era recato a San Gallo per la conferenza sul restauro dei manoscritti, tenutasi nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 1898; il 4 ottobre, poi, sulla via del ritorno verso Roma, si era fermato in Ambrosiana (cfr. [40] nt. 124).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 178
05-Dec-18 11:23:05 PM
nrr. 27-29
179
Mi congratulo della tua scoperta del Codice Laurenziano290, e anche dell’avere trovato che il Com[menta]rio del Vaticano 264291 è altro dall’Ambrosiano delle Esaple292: indipendenti si controlleranno(a) più autorevolmente nelle parti communi. I miei rispetti al Rev[erendissi]mo Ab[a]te Cozza, se è già ritornato293, al Padre Ehrle, a Mons[igno]r Ugolini, e all’allegro figlio di S. Filippo Neri294. Le mie Sorelle, gli Oblati di S. Sepolcro ti fanno i loro affettuosi saluti. Ora mi sovviene295, che forse il Salterio Siriaco, nel quale esaminare, se la variante Esaplare sia אתהבאo אתוהבא296, non sia il Pentaglotto Barberino297, ma un Salterio di Propaganda298: sospendi per ora ogni ricerca, finché abbia visto le mie note. nrr. 27-29 Addio, caro Mercati, addio, Tuo aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani. ————————— a nel testo originale: controllerano
nr. 29 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 3 novembre 1898. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 5, f. 1339. Lettera: una cartolina postale, scritta su una facciata299. Inventario: Vian, Carteggi, p. 52 nr. 834. 290 È il codice di cui Mercati parla nella lettera nr. 26, forse Firenze, Biblioteca MediceoLaurenziana, VI 3 (cfr. nt. 271 supra). 291 Anche di questo codice, Ott. gr. 398, Mercati parla nella lettera nr. 26 (cfr. nt. 268 supra). 292 Milano, Biblioteca Ambrosiana, cod. O 39 sup. (cfr. nt. 269 supra). 293 Nella minuta il nome di Cozza-Luzi era stato inserito al termine della frase, con l’espressione: «Se il R[everendissi]mo Padre Cozza è ritornato, ti prego di riverirmelo tanto». 294 Si tratta dell’oratoriano Generoso Calenzio. 295 Ceriani allude a qualche precedente richiesta fatta a Mercati, di cui non ci è tuttavia giunta indicazione. 296 Rispettivamente, in siriaco, ’( ܐܒܗܬܐbht’) e ’( ܐܒܗܘܬܐbhut’), il primo con il signî ficato di patres, il secondo di paternitas. 297 Si tratta del Barb. or. 2 (cfr. Tisserant, Codices Armeni, p. 343; Lantschoot, Codices Coptici, pp. 1-4; Proverbio, Alle origini, pp. 471, 480 fig. 10, 484 nt. 29; id., Barb. or. 2). 298 Il riferimento risulta generico e non permette specifiche identificazioni. 299 Trattandosi di cartolina postale, il messaggio è scritto su una sola facciata, mentre sull’altra è riportato l’indirizzo del destinatario.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 179
05-Dec-18 11:23:06 PM
180
carteggio ceriani – mercati
Milano, 3 9bre, 1898. Carissimo Mercati, Metto alla posta un opuscolo, che mi mandava per te il Professore D[otto]r Hyvernat300 dell’Università Cattolica di Washington(a). Per ora sospendi la ricerca del Pugio Fidei di Raimondo Martini301, avendo scritto ad un Librajo, che ne ha due copie. Tanti rispetti al Rev[erendissi]mo Padre Cozza-Luzi, al Padre Ehrle, a M[onsigno]re Ugolini e al Padre Calenzio. Tanti saluti da Ratti. Addio Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani indirizzo: Al302 M[ol]to R[everen]do D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Scrittore della Biblioteca Vaticana Palazzo Apostolico Vaticano. Roma ————————— a nel testo originale: Whashington
nr. 30 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 4 novembre 1898. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 132. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate.
Roma 4 Novembre 1898. Rev[erendissi]mo M[onsigno]r Prefetto, Mille grazie delle sue due cortesissime lettere303: e grazie agli Ill[ustris
300 Sull’orientalista Henri Hyvernat cfr. [59] nt. 182. L’opuscolo cui accenna Ceriani non mi è identificabile. 301 Nella lettera nr. 33 Ceriani rassicura Mercati di aver potuto acquistare la prima edizione del volume (cfr. nt. 355 infra). 302 La “A” è prestampata sulla cartolina postale. 303 Mercati si riferisce alle lettere nrr. 27 e 28, scritte con pari data. Pur conoscendo la puntualità nella consegna della posta, Mercati non può riferirsi alla nr. 29, che è una semplice cartolina postale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 180
05-Dec-18 11:23:06 PM
nrr. 29-30
181
si]mi Signori Conservatori per la loro benevolenza verso di me. Godo, che sia accetta la mia buona volontà; e spero che col tempo la potrò compire304. Ritornando al cod. 264305, confesso che mi è stata una vera sorpresa. Le lezioni esaplari abbondanti si trovano soltanto in due quaternioni suppliti nel sec. XIV, e si trovano in margine al commentario d’Eutimio Zigabeno306, che in detti quaternioni è d’un bonissimo testo. Il resto del cod. è del sec. X(a) e contiene una discreta catena con lezioni esaplari relativamente molto meno(b) abbondanti307. In seguito a questo fatto m’è nato il sospetto che Eutimio stesso in margine al suo commentario ponesse le varianti, e che forse altri codd. d’Eutimio meglio conservati siano per restituirci molti nuovi frammenti del Salterio Esaplare. Infatti un cod. d’Eutimio, che contenesse tante lezioni, come il 264, per i Salmi 26-32, quadruplicherebbe il Field308. Né basta: è notevole il fatto, che al sec. XII initio(c) si sarebbe conservato ancora non solo le nostre Esaple, ma anche l’Octaple309 per dir così, citandosi da Eutimio con molta frequenza la V e VI(d) edizione. Per ora, non posso aggiunger altro, non avendo esaminati gli Eutimii delle altre biblioteche romane etc. (guardai gli ambros[iani], ma non ricordo che avessero nulla di lezioni marginali). Io ripublicherò i frammenti del 264, perché non poche sue lezioni sono state omesse, o mutilate, o corrotte (e[xempli] g[ratia] Ψ 26, 1 il προσπίπτω ed. è πρὸς πιπί!! 310). Ho già finita la copia, e sarà un discreto supplemento delle mie Esaple. nrr. 29-30
————————— a dopo X vi erano una o due lettere (si direbbe I o II, come per leggere XI o XII) ora coperte di inchiostro b meno: correzione su testo non leggibile (forse minori) c lettura incerta d la V e VI: aggiunto nell’interlinea in sostituzione di Eutimio scritto di seguito nel testo e poi cancellato 304 Si tratta delle pubblicazioni iniziate in Ambrosiana i cui frutti Mercati intendeva pubblicare presso la Biblioteca milanese: ne aveva manifestato l’intenzione nella lettera nr. 25 e aveva ricevuto risposta affermativa di massima con la lettera nr. 27. 305 Cod. Ott. gr. 398. 306 Eutimio Zigabeno, monaco bizantino del X-XI secolo, è autore di una Πανοπλία δογματική e di commenti ai vangeli e alle lettere paoline, oltre che del Commento ai salmi tradito, fra l’altro, nell’Ott. gr. 398 (su di lui cfr. Beck, Kirche und theologische Literatur, pp. 614-616; Podskalsky, Euthymios Zigabenos). 307 In Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni), p. XIII, Mercati fornisce informazioni analoghe, salvo datare al sec. XIII i quadernioni suppliti e al sec. X-XI il resto del codice. 308 Il riferimento è a Field, Hexaplorum quae supersunt. 309 Come indicato in [119] nt. 376, le Esaple accostavano su sei colonne, accanto al testo ebraico della Bibbia e alla sua traslitterazione in lettere greco, quattro antiche traduzioni greche della Bibbia. Quando a queste veniva aggiunta una Quinta e una Sesta, l’insieme veniva disposto su otto colonne, assumendo la denominazione di Octapla o Octaselides. 310 Mercati si riferisce non a Ps 26, ma a Ps 24, 1b, dove effettivamente l’Ott. gr. 398 reca, alla linea 6: πρὸ(ς) πιπ(ί) τὴν ψυχήν μου αἴρω; e Field rende con προσπίπτω τὴν ψυχήν μου: cfr. Schenker, Psalmen in den Hexapla, p. 39.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 181
05-Dec-18 11:23:06 PM
182
carteggio ceriani – mercati
Altra buona novella. Ho trovato qui il primo tomo di quell’insigne catena, il cui secondo(e) tomo è il cod. Ambros. F 126 Sup.311 Purtroppo la Vaticana s’arresta al S[almo](f) 50, e quindi mancano 25 S[almi]; ma è già molto avere guadagnato buona parte del 1° tomo. Il cod. è del Sec. X-XI coi nomi degli Autori meravigliosamente conservati, fuori che in certi fogli smarginati312. Ho confrontato con Eusebio e con Didimo editi. Eusebio(g) è sanato e(h) supplito in più luoghi lacunosi e corrotti: di Didimo poi molti frammenti sono inediti, non so(i) come sfuggiti al Mai313, che usò questo ms.(j)314; e tra gli inediti ho ritrovato uno che anche il palinsesto Ambrosiano315 attribuisce chiarissimamente a Didimo. Finora ho potuto studiar poco, perché abito lontano dalla biblioteca, e non vi posso tornar il dopo pranzo316. Da qui innanzi, vi resterò fino alle 4 1/2 pomeridiane, e allora potrò spingere avanti i lavori costì incominciati. P[adre] Ehrle è benissimo disposto per me e per i miei studî, e mi è largo di tutte le agevolezze che può farmi. E ringrazio Lei, che alla venuta di lui costì, volle parlargli in mio favore rammentandogli le mie strettezze317. P[adre] Ehrle ne fu tocco, e me lo disse appena giunse. Così io spero, che a tempo opportuno mi si provvederà convenientemente. In biblioteca c’è da lavorare non poco; ma lo fo volontieri, perché veramente ce n’è di bisogno. P[adre] Cozza è tornato, e fui quasi tosto a visitarlo. Aveva allora allora ricevuto il Messale Ambrosiano dalla Congregazione dei Riti318. Ho saluta
————————— e secondo: correzione su terzo f S.: correzione su Ψ g Eusebio: preceduto da In scritto e poi cancellato h e: correzione su testo non leggibile (forse in) i nel testo originale: sono, con la sillaba no poi cancellata j nel testo originale: mss. 311 Sul codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, F 126 sup. e su una prima presentazione fatta da Mercati in quello stesso 1898 cfr. [119] nt. 377. 312 Si tratta del Vat. gr. 1789: cfr. Canart, Codices Vaticani Graeci 1745-1962, I, pp. 137139; II, p. XXXV; Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni), p. XIV. 313 Su Angelo Mai cfr. [58] nt. 172. 314 Mercati si riferiva verosimilmente a Mai, Nova Patrum Bibliotheca, VII, 2, p. V (come segnalato da Canart, Codices Vaticani Graeci 1745-1962, p. 139): Mai, citando il codice con indicazione del numero («vat. 1789») e prendendolo in considerazione per l’edizione del Commento ai Salmi di Didimo, lo qualifica come «perveterem» e segnala che si estende «non ultra quinquagesimum psalmus». 315 Ancora il codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, O 39 sup. 316 Come indicato nella lettera nr. 26, inizialmente Mercati era alloggiato presso Missionari del Sacro Cuore di Gesù a Piazza Navona; ma a breve si sarebbe trasferito in via Cola di Rienzo, dove gli avrebbe scritto Ratti l’11 novembre successivo (cfr. [90] e nt. 286). 317 Sul passaggio di Ehrle in Ambrosiana il 4 ottobre cfr. [40] e ntt. 124 e 125. 318 Sul compito di Cozza-Luzi, come revisore da parte Congregazione dei Riti, cfr. [52] nt. 158.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 182
05-Dec-18 11:23:06 PM
nrr. 30-31
183
to per Lei Calenzio, e M[onsigno]r Ugolini, il quale ultimo è molto, molto deferente per me. Ho visto pure il Guidi319, che la saluta tanto tanto. Ottimo Mons[ignor] Prefetto, di nuovo tante grazie a Lei. La prego di tanti rispetti alle Sorelle, ai Padri Oblati di S. Sepolcro, a Cerruti320, a Ferrini321, all’Ascoli322 e al Lattes323 etc. Se posso servirla in qualche cosa, mi comandi e sarà un favore per me. Le sono Suo Dev[otissi]mo e obligat[issi]mo Giovanni Mercati nr. 31 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 23 dicembre 1898. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 131. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate.
Chiar[issi]mo324 e rev[erendissi]mo Mons[ignor] Prefetto, nrr. 30-31 Auguro a Lei e alle Sorelle ottime feste ed ottimo capo d’anno e la prego d’augurarle agli Oblati di S. Sepolcro e di S. Carlo325, che Lei facilmente vedrà. Le auguro a Lei(a) anche a nome dell’Abb[ate] Cozza, del P[adre] Calenzio, di Guidi e dell’Ehrle, che stanno tutti bene. Io non ho novità di sorta. Questo mese sono stato assorbito dalla stampa dell’artic[olo] su S. Cipriano326 e poco o nulla ho potuto far(b) all’infuori d’essa. ————————— a a Lei: aggiunto nell’interlinea una i non cancellata)
b
far: scritto su parola cancellata (dopo far rimane visibile
319 Su
Ignazio Guidi cfr. [58] nt. 175. tratta del dottore Antonio Ceruti: Mercati talora usa la forma del cognome con due “rr” (cfr. [31] nt. 87). 321 Si tratta di Contardo Ferrini, che insieme a Mercati pubblicò il testo giuridico dei Basilici da un palinsesto dell’Ambrosiana (cfr. [34] nt. 104). 322 Si tratta del filologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli (cfr. [34] nt. 108). 323 Si tratta di Elia Lattes (cfr. [34] nt. 109). 324 Questa lettera si rivela scritta in un momento di stanchezza, come indicano sia la grafia qua e là non curata e l’inchiostro non regolare sia la presenza di correzioni nell’atto stesso dello scrivere. Si comprende la frase conclusiva, che Mercati scrive dopo aver chiesto di compiere per lui alcune incombenze presso Ratti: «Scusi dell’incommodo, ma sono così stanco di scriver lettere, che mi ripugna di cominciarne un’altra». 325 Si intendano gli Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo che avevano la casa madre nella chiesa di S. Sepolcro (cfr. [19] nt. 39); fra l’altro, essi avevano in cura il Collegio S. Carlo a Milano (cfr. [19] nt. 41). 326 Si tratta di Mercati, Alcuni nuovi sussidi (s. Cipriano). Sulla preparazione di questo lavoro cfr. [129] nt. 406. 320 Si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 183
05-Dec-18 11:23:06 PM
184
carteggio ceriani – mercati
Non so se nell’ultima mia glielo abbia potuto scrivere327. Ho trovato pure il 1° tomo, di quella eccellente catena bombicina in cui si conserva l’ultima parte d’Eusebio in Ψαλ[μούς]. Per disgrazia è assai mutila, ma è ottima, sebbene già espilata328 parzialmente dal Mai329 e dal Pitra330. Tra non molto si publicherà la fototipia del cod. Vaticano di Virgilio331, indi seguirà il rotolo di Giosuè332 che forse toccherà d’illustrare in parte a me, secondo che mi dice il P[adre] Ehrle. Vedremo. Favorisca(c) dire a D[o]n Achille, che stamane la domestica333 ha fatto lo sproposito d’impostare la lettera da me preparata per lui prima che io firmassi la ricevuta e v’aggiungessi la lista di Pustet334, e prima ancora che io aggiungessi due postille. Gli dica, che ritenga la ricevuta fino all’estate (già non v’è fretta): gli dica che Marrucchi335 publicherà la recensione del Vol[ume] Ambrosiana336 nel prossimo fascicolo del Bollettino d’Archeologia337, ————————— c favorisca: l’inchiostro risulta sbavato nelle prime sei lettere 327 Mercati
ne aveva scritto a Ceriani nella lettera nr. 30. “saccheggiata, depredata”, nel senso di: “sottoposta a esame sistematico per utilizzarne (pubblicarne) i risultati”. 329 Angelo Mai. Come indicato in nt. 314, Mercati si riferiva verosimilmente a Mai, Nova Patrum Bibliotheca, VII, 2, p. V. 330 Su Jean-Baptiste Pitra cfr. [58] nt. 173. Mercati si riferiva a Pitra, Analecta Sacra, II e III (come indicato da Canart, Codices Vaticani Graeci 1745-1962, p. 139, che segnala che il codice è citato più volte sia con il numero 1789 sia con la sigla Vat. 13). In particolare il codice è brevemente descritto in Pitra, Analecta Sacra, III (1883), pp. 405-407 (Catenae Vaticanae in Psalmos). 331 Si tratta di Fragmenta et picturae Vergiliana, con riproduzione in bianco e nero del Vat. lat. 3225, uscito nel 1899: si veda D’Aiuto – Vian, Guida ai fondi della Vaticana, p. 307 nr. 3.5:1 (cfr. [41] nt. 126). 332 Il facsimile Rotulo di Giosuè uscì nel 1905: il vol. I conteneva l’introduzione di Pio Franchi de’ Cavalieri, il vol. II il facsimile con riproduzione in bianco e nero dell’intero rotolo (Pal. gr. 431. pt. B) e a colori di alcune tavole: si veda D’Aiuto – Vian, Guida ai fondi della Vaticana, p. 307 nr. 3.5:5 (cfr. [41] nt. 126). Dal seguito della frase si comprende che Mercati — che di fatto non dovette «illustrare», neppure «in parte», quel facsimile — non era entusiasta del possibile incarico. Del resto, anche la prefazione al facsimile del codex Vaticanus della Bibbia, Vat. gr. 1209, che gli era stata affidata, non approdò ad alcuna pubblicazione (cfr. [131]). 333 Eulalia Dalloli (cfr. [91] e nt. 291). 334 Su Verlag Friedrich Pustet cfr. [99] e nt. 323. 335 Su Orazio Marucchi (che Mercati scrive con la doppia “r”) cfr. [55] nt. 167. 336 Ambrosiana. Scritti varii. 337 Venne fatta una segnalazione, a cura appunto di Marucchi, nel Nuovo bullettino di archeologia cristiana 4 (1898), pp. 255-256. Mercati rispondeva qui alla richiesta di Ratti, inviatagli l’11 novembre 1898 (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1342-1343: Vian, Carteggi, p. 52 nr. 836), nella quale lo pregava di sollecitare (e far sollecitare anche tramite François van Ortroy) quanti dovevano aver promesso recensioni della pubblicazione Ambrosiana. Scritti 328 Cioè
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 184
05-Dec-18 11:23:06 PM
nr. 31
185
e infine chieda se le mie fototipie sono(d) state eseguite dal Calzolari338. Scusi dell’incommodo, ma sono così stanco di scriver lettere339, che mi ripugna di cominciarne un’altra. Ringraziandola di nuovo di quanto ha fatto per me, e raccomandandomi alla preghiera di Lei me le raffermo(e) Obligat[issi]mo Servo Sac. G[iovanni] Mercati Roma 23 Dic[embre] ’98 P.S. Redpath340 e Burn341 e Klostermann342 scrivendomi mi hanno commesso di riverirla. Saluti a Ferrini e Bassi343 etc. dica a d[o]n Achille che mi mandi il titolo(f) preciso dell’Indice dei Sacramentarii Romani344, che qui non abbiamo nota di mano di Ceriani:
rispond[ere](g) 15 Feb[braio] 99345. nr. 31 ————————— d sono: l’inchiostro risulta sbavato nelle prime due lettere e raffermo: sulla m sta un “titulus” (come se si dovesse immaginare un’abbreviazione: raffer[...]mo), tuttavia probabilmente apposto per errore; inoltre sulla o finale si vede un puntino, come se si dovesse leggere raffermi, ma la parola non avrebbe senso e la i sembra leggermente ripassata come o f titolo: la sillaba finale lo (con la quale inizia una nuova riga) sembra posta sopra le due lettere iniziali della parola scrivendo (cancellata) g lettura incerta varii. Ratti concludeva quelle richieste con il riferimento specifico a Marucchi: «E Marucchi non doveva parlarne nel Boll[ettino] di Archeol[ogia] Crist[iana]?». 338 Su Icilio Calzolari (1833-1906) e la ditta Calzolari e Ferrario Editore-Tipografo, cui erano state affidate da produrre le fototipie (o eliotipie) per il già citato articolo Mercati, Alcuni nuovi sussidi (s. Cipriano) cfr. [129]. 339 Nella lettera si riscontrano, infatti, vari segni di stanchezza e conseguente trascuratezza (inchiostro sbavato, cancellature non accurate), come segnalato nelle note in apparato. 340 Su Henry Adeney Redpath cfr. [59] nt. 187. Nella lettera del 31 ottobre 1898 (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1334-1335: Vian, Carteggi, p. 52 nr. 830) aveva in qualche modo pregato Mercati di inviare i propri saluti a Ceriani: «I hope that my good friend Dr Ceriani is strong and well». 341 Su Andrew Ewbank Burn cfr. [59] nt. 188. Nella lettera dell’8 dicembre 1898 (Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1364-1365: Vian, Carteggi, p. 53 nr. 851) aveva pregato Mercati di inviare i propri saluti a Ceriani: «Please give my respectful remembrances to D. Ceriani and behest [?] me with all good wishes for this Holy Season». 342 Su Erich Klostermann cfr. [59] nt. 189. Fra le missive a noi pervenute, da lui inviate in quei mesi a Mercati, non ho rinvenuto alcuna richiesta di porgere i propri saluti a Ceriani. 343 Si tratta di Domenico Bassi, che insieme a Emidio Martini stava lavorando in Ambrosiana al Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae (cfr. [34] nt. 102). 344 Nella successiva lettera nr. 33 Ceriani si scusa di non aver passato a Ratti questa richiesta e risponde direttamente alla domanda di Mercati. 345 Forse un promemoria (“rispondere”) a cui fu poi aggiunta la data della risposta effettiva? In ogni caso Ceriani scrisse a Mercati il 15 febbraio 1899 (lettera nr. 33).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 185
05-Dec-18 11:23:06 PM
186
carteggio ceriani – mercati
nr. 32 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 28 dicembre 1898. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 5, ff. 1382-1383. Lettera: due listarelle ritagliate da due cartoline-vaglia, scritte rispettivamente su una facciata346. Inventario: Vian, Carteggi, p. 54 nr. 864. f. 1382: listarella ritagliata dalla cartolina-vaglia nr. A 586,564 di lire 15:00, con scritta:
Milano, 28 xb[re] 98. Cariss[i]mo D[otto]re Mando questo vaglia di lire 15, e un altro(a) di lire 5.37 per i vol[um]i 29, 30 Dreves, Analecta347. Rinnovo gli augurii a nome di tutti, a i quali li facesti, e i miei in particolare. Scriverò presto alla tua348. Addio Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani f. 1383: listarella ritagliata dalla cartolina-vaglia nr. A 586,568 di lire 5:37, con scritta:
Milano, 28 xb[re] 98. Carissimo D[otto]re Mando questo vaglia di lire 5.37, secondo che ho dichiarato nell’altro n° 586,564. Tanti augurii dall’ Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani
————————— a nel testo originale: un’altro 346 Trattandosi di cartolina-vaglia, il messaggio è scritto su una sola facciata, mentre sull’altra è stampigliato il numero del vaglia ed è scritta a mano la somma di lire inviata. 347 Si tratta dei volumi II e III della serie intitolata Pia dictamina. Reimgebete und Leselieder des Mittelalters, Leipzig 1898 (Analecta hymnica Medii Aevi, 29 e 30): il II volume Aus handschriftlichen Gebetbüchern herausgegeben von C. Blume, il III volume Stunden- und Glossen-Lieder herausgegeben von G. M. Dreves. Il riferimento di Mercati al solo Guido Maria Dreves (1854-1909) è motivato dal fatto che questi fu l’iniziatore della collana, che tuttavia dal nr. 24 era edita anche a cura di Clemens Blume (1862-1932). 348 Si tratta della seguente lettera nr. 33 (“Scriverò” nel senso di: “Risponderò”).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 186
05-Dec-18 11:23:06 PM
nrr. 32-33
187
nr. 33 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 15 febbraio 1899. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 6, ff. 1444-1446. Lettera: un bifoglio (ff. 1444-1445), di cui sono scritte le prime due facciate, e busta (f. 1446). Inventario: Vian, Carteggi, p. 57 nr. 906.
Milano, 15 Febbraio, 1899. Carissimo Mercati, Appena ricevuta la tua ho mandato pel tuo credito una cartolina vaglia, che avrai certo ricevuta349. Alla tua lettera350 non poteva rispondere subito; né c’era cosa urgente: adempiva però subito le tue commissioni per Ratti e per gli altri. Solo per Ratti sfuggì l’ultimo tuo poscritto, a cui rispondo ora io stesso. L’indice dei Sacr[amentar]i R[oman]i è: A classified Index to the Leonine, Gelasian and Gregorian Sacramentaries according to the text of Muratori’s Liturgia Romana vetus. By H. A. Wilson, M. A. Fellow of Magdalen College, Oxford. Cambridge: at the University Press. 1892351. Gli Oblati di S. Sepolcro, San Carlo352, Ferrini e Bassi mi incaricarono dei loro rispetti. E così le mie Sorelle: la Teresa fu ammalata un mese e più, e appena ora si è rimessa. Mi congratulo che abbia trovato a Roma la prima parte della Catena Eusebiana353. Scrivendo a Redpath, Burn e Klostermann ricambia loro i miei rispetti354. nrr. 32-33 Ho potuto acquistare Raimundi Martini Pugio Fidei, l’ed[izion]e prima355. 349 Si
tratta di una o più probabilmente di ambedue le cartoline-vaglia nr. 32. tratta della lettera nr. 31. 351 Wilson, Classified index. 352 Il riferimento, come nella lettera nr. 31, è agli Oblati che tengono il Collegio S. Carlo. 353 Mercati ne aveva parlato nelle lettere nrr. 30 e 31. 354 Nella lettera nr. 31 Mercati aveva trasmesso a Ceriani i saluti di Redpath, Burn e Klostermann. 355 L’editio princeps del Pugio fidei di Ramon Martí risale al 1651: cfr. Martini Pugio fidei. Ceriani aveva scritto nella lettera nr. 29, a proposito di questo volume (di cui in precedenza aveva evidentemente chiesto a Mercati di cercargliene una copia), invitandolo per il momento a sospendere la ricerca visto che ne aveva interessato un libraio: la ricerca dovette quindi risultare fruttuosa. Sull’attuale collocazione del volume in Ambrosiana cfr. [98] nt. 312. 350 Si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 187
05-Dec-18 11:23:06 PM
188
carteggio ceriani – mercati
C’è nulla di nuovo di Balan356 e Dreves357? Hai ricevuto il fascicolo che ti mancava della Paléographie Musicale di Solesmes358? Io ne ho scritto tempo fa al Padre Cagin359, ma senza indicare il numero preciso, che non ricordava certo. Se non l’hai ricevuto, scrivimelo, che tra giorni dovendo scrivergli rinnoverò il cenno. Tanti rispetti al Rev[erend]o Ab[ate] Cozza, ai P[adri](a) Calenzio ed Ehrle, al Prof[esso]r Guidi, e a Mons[igno]r Ugolini. Tanti Saluti da Ratti e dall’ Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani Molto Rev[eren]do D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Roma indirizzo sulla busta360: Molto Rev[eren]do Sig[no]r D[otto]re D[on] Giovanni Mercati Scrittore della Biblioteca Apostolica Vaticana Palazzo Apostolico Vaticano Roma ————————— a nel testo originale: PP.
nr. 34 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 7 marzo 1899. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nrr. 133 e 134361. 356 Come apprendiamo dalla risposta nella lettera nr. 34, Mercati — forse a motivo del suo coinvolgimento nella seconda edizione della Storia d’Italia di Pietro Balan (Balan – Majocchi, Storia d’Italia: cfr. [111] nt. 356) e più semplicemente per l’abituale collaborazione fra le due Istituzioni — riceveva in Vaticana i fascicoli anche per l’Ambrosiana. 357 Nella listerella di vaglia f. 1382 (lettera nr. 32) Ceriani aveva segnato il pagamento per i volumi 29 e 30 degli “Analecta hymnica Medii Aevi”. Qui evidentemente chiede se sia uscito qualche altro volume della serie (dalla risposta nella lettera nr. 34, apprendiamo che per errore il nuovo volume atteso era stato inviato a Mercati). 358 Nella lettera nr. 34 Mercati risponde di non aver ancora ricevuto il fascicolo ma di attenderlo, poiché da Solesmes gliel’hanno promesso. 359 Il benedettino Paul Cagin veniva dall’Isle of Whigh, dove era temporaneamente trasferito il monastero di Solesmes (su di lui cfr. [59] nt. 186). 360 Sul retro della busta è stata in seguito scritta, si presume, da parte di Mercati una nota intitolata: Corriere Femminile (con indicazione di un indirizzo e di ora e giorno per un appuntamento). 361 La lettera è stata conservata in due collocazioni distinte, anche se contigue (nr. 133 e
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 188
05-Dec-18 11:23:06 PM
nrr. 33-34
189
Lettera: un bifoglio (nr. 133, con fogli non numerati) e un foglio (nr. 134), dei quali sono scritte tutte le facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 111-112 (brani della lettera), 126 nt. 181.
Amatissimo e venerato M[onsigno]r Prefetto, nrr. 33-34 La ringrazio della sua graditissima362. Ricevetti il vaglia363, e, scrivendo allora allora al Ratti, lo pregai d’avvertirnela e di ringraziarnela. Del resto e ora e sempre in futuro, fuori di casi imprevvisti d’urgenza, non si dia mai pensiero e premura di rispondermi. So bene quanto lavoro e quanti impicci abbia ogni bibliotecario (e purtro[ppo](a) lo provo io stesso), e so poi in particolare quanto Lei sia impegnata nei proprî studî. Tanto che all’occorrenza col massimo commodo o per Ratti o per Bianchi364 o con semplice promemoria mi faccia pervenire le notizie e le commissioni che crederà bene. Ho ricevuto un altro volume di Dreves (indirizzato a me per isbaglio, perché avevo dato l’ordine si mandasse alla Biblioteca direttamente), e alcuni fascicoli di Balan, che spedirò insieme agli altri libri365. Ma prima chiedo ancora, se la Biblioteca abbia Moschini gli scrittori Veneziani(b)366, Boncompagni, della Vita e delle Op[ere](c) di Guido Bonatti (con facsim[ile])367, Orlandi gli Scrittori Bolognesi368, Reiser Bibliotheca August[ana]369, e il 1° catalogo della Bodleiana370 dove sono lasciati i bianchi per i supplementi(d). Se nò, li manderò anche questi. ————————— a nel testo originale: pur-[a capo]tro b Della Letteratura Veneziana, tom[o] 4, Ven[ezia] 1806: aggiunto nel margine inferiore, di mano di Ceriani c nel testo originale: Opp. d bianchi per i supplementi: aggiunto nelle interlinee inferiori nello spazio libero a fine periodo (l’aggiunta doveva comprendere anche qualche parola precedente) nr. 134); ma si tratta manifestamente di un’unica lettera. 362 Lettera di Ceriani nr. 33 del 15 febbraio precedente. 363 Si tratta di una o più probabilmente di ambedue le cartoline-vaglia nr. 32, spedite il 28 dicembre 1898. 364 Alessandro Bianchi, entrato in Ambrosiana come scrittore nel 1896, fu promosso dottore dopo il passaggio di Mercati alla Vaticana (su di lui cfr. [31] e nt. 90). 365 Ceriani aveva chiesto di Dreves e Balan nella precedente lettera nr. 33. 366 Come indicato in nota (b), nel margine inferiore Ceriani aggiunse la precisazione «Della Letteratura Veneziana, tom[o] 4, Ven[ezia] 1806»: il volume è quindi a Moschini, Letteratura veneziana. Una copia di esso è presente in Biblioteca Ambrosiana alla segnatura GENERALI.A.VEN.3, olim S.M.N.V.20-23 (quest’ultima segnatura risulta presente in Ambrosiana nell’Ottocento). 367 Si tratta di Boncompagni, Bonatti. 368 Si tratta di Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi. 369 Si tratta di Reiser, Index manuscriptorum Bibliothecae Augustanae. 370 Immagino intenda riferirsi a James, Catalogus librorum bibliothecae Academia Oxoniensi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 189
05-Dec-18 11:23:06 PM
190
carteggio ceriani – mercati
L’altro giorno nel magazzeno, ritrovai in capo a un volume relativo alle controversie del Card. Federico col Governatore Spagnuolo371 l’inclusa promemoria, che credo inviata a(e) qualche potente qui di Roma (forse al Card. di Stato) insieme col volume. L’ho copiata e la mando, perché non è senza interesse372. Forse in biblioteca Ambros[iana] vi sarà la minuta o altra copia: la mia copia almeno serverà a cercarla. Se a Ratti serve, dica che se ne valga e la publichi, avendo io detto al V[an] Ortroy (cui segnalai il volume, dove trovò due doc[umenti] da lui non mai visti) che io la riservavo per voi. Del resto la carta trapassa troppo l’età di S. Carlo373. Dai Benedettini di Solesmes non ho ricevuto il fascicolo, benché me l’abbiano espressamente promesso. Attendo il loro comodo374. Ho ritrovato una visio Esdrae senza dubbio d’origine cristiana o almeno interpolatissima dai cristiani, e credo fabricata nel medio evo e quindi di poca importanza375. Gliela trasmetterò, perché Lei versatissimo nella materia la saprà apprezzare meglio di me. Man mano, che vo preparando l’Esaple, e debbo ripassare certi frammenti e catene usate dal Pitra376, ben veggo quanto resta ancora da spigolare e a rifare, perché purtroppo Pitra deve avere usato dei copisti ignoranti e senza alcuna precisione. Con grande delicatezza, ma pure lo dovrò dire, non fosse altro, affinché non lo dica grossolanamente e con compiacenza qualche protestante. Ma il mio tempo come se ne va377! Finora io mi debbo sacrificare affine ————————— e aggiunge di seguito parola non leggibile corretta in qualche e poi cancellata 371 Il cardinale è Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca Ambrosiana; visto che fu vescovo di Milano nel periodo dal 1595 al 1631, durante il quale si susseguirono vari governatori spagnoli, non è identificabile quello di cui si parla qui, e ugualmente troppo generica è l’indicazione data da Mercati per poter identificare il volume, probabilmente un manoscritto. 372 L’«inclusa promemoria» non si è conservata. 373 Van Ortroy, come riconosce lo stesso Mercati, sarebbe stato interessato a qualcosa di specificamente riferito a Carlo Borromeo e non al cugino Federico, fondatore dell’Ambrosiana. Aveva infatti intrapreso — senza tuttavia condurre mai a termine — lo studio di s. Carlo per il IV volume degli Acta Sanctorum di novembre, come indica anche Paul Peeters nel necrologio: «Il s’était mis à préparer les Actes qui lui reviendraient au tome IV. Mais saint Charles fut définitivement à l’abandon» (Peeters, Van Ortroy; cfr. Raponi, Ratti e van Ortroy; Pasini, Foglietto di istruzioni, pp. 356-357). 374 Nella lettera nr. 33 Ceriani aveva domandato a questo proposito. 375 Si tratta di una Visio Esdrae tradita ai ff. 59-61 del Vat. lat. 3838. Mercati la presenterà e ne pubblicherà il testo nel 1901, in Mercati, Note di letteratura biblica, pp. 63-73. 376 Il riferimento è, genericamente, a Pitra, Analecta Sacra, II (1884) e III (1883); cfr. anche nt. 327 supra. 377 Lo sfogo sconsolato che Mercati si lascia sfuggire a questo punto (e che poi afferma di aver spedito solo per fiduciosa apertura d’animo a Ceriani) fa emergere tutta la sua sensi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 190
05-Dec-18 11:23:06 PM
nr. 34
191
di mettere assieme col buon Padre Ehrle in assetto questa biblioteca378. Decine di migliaia di volumi giacevano in angoli; e persone che da 10 e 20 anni sono qui non ne sapevano e non ne curavan niente! È un orrore, perché intanto si spendeva e si correva il rischio di spendere per colmare lacune, che esistevano solo nella mente nostra. E poi, fuori del P[adre] Ehrle, nessuno s’intende di libri, o ci ha passione: vorrebbero avere la pappa fatta, cioè trovar pronto quello che loro bisogna, senza far fatica. Ed è pure orribile a dirsi, che delle publicazioni fatte da personaggi della Biblioteca qui non se trova quasi nessuna: [non dati nemmeno al Papa!!(f)] non il facsimile del cod. Vatic[ano] non del Marchal[iano]379 e non altre e altre publicaz[ioni]: eppure vivono e scampano alla spese della Biblioteca senza aiutarla; e se occorre, vedendo di mal occhio e facendo guerra a che vi si dedichi disinteressatamente con tutto il cuor suo. nr. 34 Io, per buona fortuna, finora non sono stato tocco; ma non ne dubito, verrà la(g) volta anche per me, benché viva affatto a me, sollecito solo de’ miei studi e del mio uffizio. E se non guardassi le cose coll’occhio della fede e coll’amore che porto alla S[ant]a Sede, e quindi non mi trovassi soddisfatto di poterle essere un poco utile, verrebbe ben la voglia di lasciar andar tutto per la sua strada, e di pensare al commodo e alla quiete proprie. Mi raccomando: preghi un poco per noi. Dopo(h)380 scritto quanto sopra, mi era come pentito, e voleva sopprimere la lettera; ma pensando che con Lei mi posso confidare pienamente, e che forse non Le sarà nemmeno inutile sapere certe cose e certi nodi, ————————— f non dati nemmeno al Papa!!: aggiunto nell’interlinea inferiore, preceduto da due tratti obliqui paralleli g aggiunge di seguito e cancella: mia h Dopo: preceduto da due tratti obliqui paralleli bilità (cfr. [137]) e allo stesso tempo fa intuire il clima di tensione che si viveva in Vaticana in seguito ai cambiamenti in corso, attuati, per volontà di papa Leone XIII, dal prefetto Ehrle (cfr. [36]). 378 Il dover «mettere [...] in assetto questa biblioteca» fa pensare a quanto Mercati aveva scritto nella lettera nr. 20 (cfr. nt. 198 supra) riguardo al «lavoro da facchino nell’ordinamento della Biblioteca» del Seminario di Reggio Emilia: anche il tono descrittivo sembra similmente sconsolato. 379 Si tratta verosimilmente delle edizioni curate da Giuseppe Cozza-Luzi: Cozza-Luzi, Novum Testamentum; id., Vetus Testamentum; id., Prophetarum codex (e commento: Ceriani, De codice Marchaliano). Riguardo alla personalità di Cozza-Luzi cfr. [52-54]; riguardo alla richiesta di Mercati a Ceriani per avere in Vaticana una copia del facsimile del Marchaliano, cfr. [45-48]. 380 Forse i due tratti obliqui, che precedono la parola «Dopo» (cfr. nt. (h)) e introducono questa appendice, rimandano materialmente agli analoghi tratti che precedono l’aggiunta: «non dati nemmeno al Papa!!» (cfr. nt. (f)). Ma il riferimento è a tutta la sconsolata riflessione precedente.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 191
05-Dec-18 11:23:06 PM
192
carteggio ceriani – mercati
che una volta o l’altra dovranno pur venire al pettine, lascio correre. Così saranno tanto più contenti della loro e mia Ambrosiana, dove si vive in famiglia, e dove così alla buona c’è un ordine e c’è un catalogo quale sarà ventura aver qui dopo anni ed anni. Al P[adre] Perini, che testé ha publicato un volume su Panvinio381, ho rammentato(i) d’inviarne copia alla(j) biblioteca Ambr[osiana], avendogli io communicato copia di mss. da essa posseduti. M’ha detto che lo farà quanto prima, e(l) che di per sé ne aveva già formato il pensiero. Forse manderà il proprio indirizzo: ad ogni modo lo dò anch’io per il caso che egli lo scordasse: P[adre] Aurelio Perini O.S.A., chiesa di S. Agostino382 – Roma. Se a Lei, o a Magistretti383 o a Ratti capitassero per caso il Biraghi Inni Sinceri etc. il Mazzuchelli e il Dozio sul Rito Ambros[iano]384 a un prezzo discreto, favoriscano acquistarli per noi. Desideriamo provveder bene la nostra sezione liturgica, e Bishop385 ci ha lasciato un lungo catalogo di desiderata. Ripeto: se capita di(m) per sé l’occasione, perché ricerche ad hoc, se mai, le farò questa state386, quando tornerò costì. Orsù, amatissimo Monsignore, mi prosegua a volermi bene come per lo dianzi. La prego di tanti rispetti per le sorelle (anche a nome dell’Eulalia387), per gli Oblati, per i Signori Conservatori etc. A Ratti poi e al Cerruti388 mille cose. Le sono Obligat[issi]mo e dev[otissi]mo G[iovanni] Mercati. Roma 7 marzo 1899. Dica a Ratti, che ho ricevuto e distribuito a P[adre] Ehrle e Van Ortroy il ————————— j alla: la prima a in correzione su de (per della) incerta) m di: in correzione su la (lettura incerta)
l
aggiunge di seguito e cancella: di (lettura
381 Il volume a cui Mercati fa riferimento è Perini, Panvinio. Sull’agostiniano Davide Aurelio Perini cfr. [59] nt. 183. 382 Sulla chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio, officiata dagli agostiniani, in Piazza di Sant’Agostino (Via della Scrofa, 80) cfr. Armellini, Chiese di Roma, I, pp. 538-539; II, pp. 1230-1232; Buchowiecki – Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms, I, pp. 296-308. 383 Si tratta del liturgista Marco Magistretti (cfr. [34] nt. 106). 384 I tre volumi ricordati da Mercati (Biraghi, Inni di sant’Ambrogio; Mazzucchelli, Osservazioni sopra il rito ambrosiano; Dozio, Cerimoniale ambrosiano) sono opere di autori che operarono alla Biblioteca Ambrosiana e si distinsero per lo studio di sant’Ambrogio e della liturgia ambrosiana: Luigi Biraghi, Pietro Mazzucchelli e Giovanni Maria Dozio. Su di essi e sulle loro opere in Vaticana cfr. [32]. 385 Su Edmund Bishop cfr. [59] nt. 185. 386 Forma arcaica per «estate». 387 Eulalia Dalloli. 388 Antonio Ceruti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 192
05-Dec-18 11:23:06 PM
nrr. 34-35
193
suo prezioso libretto389, e che recapiterò presto al Ferraioli390 la sua copia. Noi tutti lo ringraziamo. nrr. 34-35 nr. 35 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 17 giugno 1899. Biblioteca Ambrosiana, S 124 inf., 1899, nr. 9. Minuta391: un foglio, di cui sono scritte ambedue le facciate. Fig. 5: seconda facciata.
Milano, 17 Giugno 1899. Carissimo Mercati, Prima di tutto ti ringrazio del dono che hai fatto alla Biblioteca Amb[rosia]na(a), e a me del tuo nuovo lavoro D’alcuni nuovi sussidi etc.392, ————————— a Ambna: aggiunto nell’interlinea (la finale na è di lettura incerta) 389 Si
tratta di Ratti, Notice sur quelques lettres papales, estratto della conferenza da lui tenuta a Friburgo in occasione del IV Congresso scientifico internazionale dei cattolici svoltosi nei giorni 16-20 agosto 1897. Ratti aveva scritto a Mercati il 27 novembre 1899 (Carteggi Mercati, cont. 6, f. 1459: Vian, Carteggi, p. 58 nr. 918): «Le mando alcune copie della mia noterellina al Congres[so] di Friburgo. Mi farà piacere porgendone una al p[adre] Ehrle, una al p[adre] van Ortroy, e la terza al Marchese (o Conte?) Ferrajoli certo ormai di Sua conoscenza». Si è ugualmente conservata una lettera (Biblioteca Ambrosiana, S.P.6/9, busta 1, nr. 2), nella quale Ratti ragguagliava il prefetto Ceriani il giorno stesso della conferenza, rimarcando «la simpatia, che, naturalmente, si riversava anche sull’umile scrivente [scil. oltre che sul Ceriani e sul clero milanese, che Ratti aveva ricordato], che per effetto di quella stassera al banchetto (è il gloria del Salmo) sederà alla tavola della presidenza, come hanno voluto assolutamente mettermi frai Segretari». La lettera, pur non datata, deve essere collocata al 19 agosto 1897, giorno in cui Ratti tenne appunto la sua conferenza nella seduta del mattino (cfr. Compte rendu du congrès tenu à Fribourg, cinquième section, p. 9). La lettera è pubblicata in Cajani, Lettere di Ratti, II, p. 75 nr. 42, tuttavia alla data erronea del 20 aprile 1897. 390 Si tratta del marchese Alessandro Ferraioli (su di lui cfr. [59] nt. 184). 391 Fra le minute di Ceriani conservate in Biblioteca Ambrosiana alla segnatura S 124 inf. è inserita anche questa, che contiene una redazione visibilmente iniziale e incompleta. Sono tuttavia indotto a credere che una lettera derivante da questa minuta sia stata effettivamente spedita (benché non sia rinvenibile in Vaticana nei Carteggi Mercati), perché la seguente lettera nr. 36 di Mercati sembra far precisamente riferimento a una lettera avente questi contenuti. Poiché la grafia di Ceriani è di difficile lettura e ancor più lo è nelle minute (si veda [158]), la trascrizione è in alcuni punti congetturale; inoltre, per il numero amplissimo di cancellature, delle quali non è quasi mai decifrabile la scrittura sottostante, a differenza della prassi abituale tralascio di segnalarle (salvo qualche eccezione), limitandomi a trascrivere semplicemente le parole sostitutive (sia quelle poste talora nell’interlinea sia quelle più frequentemente di seguito nella linea stessa), senza indicare altro. 392 Si tratta di Mercati, Alcuni nuovi sussidi (s. Cipriano), precisamente della riedizione fatta in Roma nel 1899 e comprendente anche id., Note varie di letteratura specialmente patristica, dal momento che, a differenza dell’edizione originale, questa sola riedizione contiene,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 193
05-Dec-18 11:23:07 PM
194
carteggio ceriani – mercati
che ho letto con molto piacere; e ti(b) ringrazio anche della buona memoria, che hai voluto significare che conservi dei tuoi vecchi colleghi. Ho tardato alquanto a scriverti e a rispondere anche alla tua ultima393, perché era occupatissimo ancora per l’eterno lavoro del(c) Messale394, che oramai per la revisione a Roma(d) pare per me finito; e veramente a Roma furono molto benevoli395. Il Collega Ratti mi ha dato il tuo saggio dell’edizione dei Frammenti delle Esaple396, e mi diceva del tuo desiderio, che lo esaminassi e ti indicassi le mie impressioni397. Eccole ben inteso(e), che non intendo che tu ne tenga ————————— b e ti: lettura incerta (si potrebbe forse leggere anche: così) c lavoro del: aggiunto nell’interlinea d Roma: lettura congetturale e ben inteso: lettura congetturale a p. III, la dedica cui allude Ceriani (riedita infine a p. 152 della riedizione in id., Opere minori, II). 393 Poiché il testo di questa minuta è visibilmente incompleto (come già ricordato in nt. 391 supra), non sono in grado di comprendere se Ceriani stesse rispondendo alla lettera di Mercati nr. 34 del 7 marzo o se ve ne siano state altre due intermedie, la prima di Ceriani in risposta alla lettera nr. 34 e la seconda di Mercati a cui risponderebbe la lettera qui in minuta. Ma il principio che entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem e il fatto che Ceriani si scusi per aver tardato alquanto a rispondere, insieme al riferimento ad alcuni temi accennati nella lettera nr. 34, mi inducono a ritenere questa minuta un abbozzo di risposta alla lettera nr. 34. Del resto i temi qui non affrontati, primo fra tutti il severo giudizio di Mercati sul personale della Vaticana, potrebbero essere stati inseriti in un’altra pagina o in una ulteriore versione della minuta o comunque nella lettera poi spedita (o si potrebbe anche ipotizzare che Ceriani abbia evitato di raccogliere lo sfogo di Mercati, essendo molto delicato per il prefetto dell’Ambrosiana commentare quanto Mercati aveva scritto in merito alla situazione della Vaticana). 394 Sul lavoro «eterno» di revisione del Missale ambrosianum, iniziato nel 1872, e sulla benevolenza ricevuta da Roma cfr. [104]. 395 Segue uno spazio di alcune righe lasciato vuoto. 396 Ratti ricevette il “saggio” il 19 maggio 1899. Scrive infatti nella lettera inviata a Mercati quel giorno (Carteggi Mercati, cont. 6, ff. 1490-1493: Vian, Carteggi, p. 59 nr. 942): «Questa mia era già im werden (scil. in divenire), anzi im enden (scil. sul finire), quando mi giungeva il Saggio delle Esaple. Come lavoro tipografico, così a occhio e croce, mi par splendido. Lo esaminerò volentieri, lo passerò al Pr[efetto] Ceriani, che ne era desiderosissimo; le scriverò subito quello che egli ne pensa» (tuttavia non abbiamo, se mai fu scritta, una lettera di Ratti che riferisca la valutazione di Ceriani). Il 5 luglio successivo Ratti (Carteggi Mercati, cont. 6, ff. 1566-1567: ibid., p. 61 nr. 990) scriveva: «a Quest’ora egli [scil. Ceriani] deve averle restituito — con relativa accompagnatoria — e la prova delle Esaple e l’apocrifo esdrino» (del quale parlano le lettere nrr. 34 e 36). 397 Non essendo pervenuto il «saggio dell’edizione dei Frammenti delle Esaple», il commento e le osservazioni di Ceriani appaiono di difficile comprensione. Facendo leva tuttavia su alcuni riferimenti specifici (in particolare il termine οἰκοδομήσῃς citato più oltre: cfr. nt. seg.) è stato possibile identificare la pagina di esempio fatta stampare da Mercati, contenente la parte conclusiva della catena al salmo 27 e i primi tre versetti del testo esaplare del salmo 28, tratti dalla scrittura inferiore dei ff. 49r+56v e 50v+55r del palinsesto Ambrosiano O 39 sup.: i fogli del manoscritto sono ora riprodotti in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 194
05-Dec-18 11:23:07 PM
nr. 35
195
conto, perché chi studia di proposito la materia vede sempre meglio di chi la sfiora come è il mio caso(f) data occasione: e tanto più puoi trascurare quanto scrivo, perche io non ne so molto. Al primo(g). I. Catena dei Padri. Indicherei sì le fonti, ma ometterei la citazione, meno dove si tratti di correggere errori del palinsesto. Chi vorrà servirsene nell’edizione dei Padri, naturalmente dovrà confrontare di nuovo criticamente(h) il testo delle Catene. nr. 35 l[inea] 5. [...](i) οἰκοδομήσῃς398 è lezione di molti mss. in Holmes399, e può essere lezione di nessun [...](j). l[inea] 9 Il nome di Eusebio non potrebbe essere stato omesso(k) ab origine nella Catena, come lo sarebbe leggendo Ἄλλως, e questo non si unirebbe al seguente φησίν?400 II. Nel testo Esaplare. I numeri dei versetti anziché minutissimi(l) al fianco dopo [...](m) verso, li porrei nel margine a sinistra e più grossi. ————————— f come è il mio caso: aggiunto nell’interlinea g Al primo: lettura congetturale h criticai segno non identificato j parola non identificata k omesso: mente: lettura congetturale lettura congetturale (o: messo?) l minutissimi: lettura congetturale (e, di seguito, una parola cancellata) m parola non identificata rescriptus), p. 16, mentre la trascrizione è posta a fronte, a p. 17; un commento dettagliato è offerto in id., Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni), pp. 53-65. Benché la pubblicazione di Mercati risalga alla fine della sua vita (molti decenni dopo il 1899!), tuttavia essa richiama in molti punti quanto doveva già stare nel “saggio” inviato da Mercati, al quale fa riferimento puntuale Ceriani: alla pubblicazione citata rimando quindi lungo le note seguenti, a commento del testo di Ceriani. Tuttavia, anche con questo prezioso ausilio, il senso delle osservazioni di Ceriani non è talora percepibile (e in quei casi non potrò offrire spiegazioni), per il concorrere di tre elementi: la già segnalata difficoltà di lettura, l’abituale ermeticità di Ceriani, il fatto che questi rimanda puntualmente al testo di Mercati a noi non pervenuto. Resta da segnalare che i numeri delle linee indicati nella minuta di Ceriani sono solo in parte identici a quelli in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus); dopo la linea 12, infatti, sono talora inferiori di un’unità. Ciò probabilmente dipende dal fatto che fosse ritenuta numerata o meno la linea che divide la catena del salmo 27 dal testo esaplare del salmo 28; precisamente in conseguenza di tale incertezza, nelle osservazioni alla sezione «III. Nota al testo Esapl[are]», Ceriani corregge di un’unità i numeri delle linee che Mercati doveva aver utilizzato per le note inserite nel «saggio» da lui inviato. 398 Il termine οἰκοδομήσῃς si ritrova nella catena a commento dei vv. 4 e 51-2 del salmo 27: il testo, tratto da Teodoreto, è trascritto in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 15 l. 40 – p. 17 l. 8 (il termine è a p. 17, ll. 5 e 8) e commentato in id., Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni), p. 53 nr. 6. 399 Il riferimento è ad locum (pagina non numerata) nel terzo volume (del 1823) di Holmes – Parsons, Vetus Testamentum graecum. 400 Ceriani fa riferimento alla catena a commento del v. 53 del salmo 27: il testo, tratto da Eusebio, è trascritto in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 ll. 9-12 (il termine Ἄλλως alla fine della l. 8 e il termine φησίν all’inizio della l. 9) e commentato in id., Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni), pp. 53-54 nr. 7.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 195
05-Dec-18 11:23:07 PM
196
carteggio ceriani – mercati
Lin[ea] 13.(n) Ebr. (כטo)401, e poi se il ms. non ha κῆ, porrei κη�402 l[inea] 15, col[onna] 4, 5, 6. ᾶ, o ᾱ, ma per l’ultima colonna mi pare che l’indichi già tu stesso403. l[inea] 40, col. 3 ἐπι senza l’accento il codice?404 III. Nota al testo Esapl[are] Ἑβρ. 18, 22, 26: anzi 17, 21, 25, 29405 29, [...](p) anzi 28 A�406 31. sic ovv[ero] acc[entato](q): sia 30, o 31 l’accento, come lo dai tu, è giusto407. Σ� 26 – 25408. O� 22 – 21409. Θ� 31 – 30: e con Field410 e coll’uso(r), almeno moderno, ὑπερηρμένῃ senza il ι sottoscritto al primo η. Nel ms. o disparve ερ411 (ὑπερ) o saltò la nota di abbr[eviazione] l’amanuense412 IV. Nelle ultime 4 linee, se male non mi appongo, è una collazione del testo Esaplare l[inee] 13-40(s) 413 con Field e col codice Vat. 264414, rappresentato ————————— n 13.: lettura congetturale o טכ: lettura congetturale p tre brevi parole non identificate (forse l’ultima: etc.) q ovv[ero] acc[entato]: lettura congetturale r uso: lettura congetturale s l. 13-40: aggiunto nell’interlinea (in lettura congetturale) su parola cancellata: superiore 401 Si tratta del numero del salmo (29) nella sequenza ebraica, corrispondente al numero della seguenza greca (28) come indicato di seguito nel testo (cfr. nt. seg.). 402 Si tratta del numero 28, indicante il salmo: cfr. in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 l. 14. 403 Ritengo che si riferisca alla ᾶ in δᾶδ (abbreviazione del nomen sacrum Δαυΐδ): cfr. in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 l. 16. 404 Cfr. in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 l. 41: nelle coll. c-f ἐπὶ ha l’accento. 405 Cfr. in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 nt. b., ove si fa riferimento ai numeri 18, 22, 26, 30 (quest’ultimo omesso nel testo di Ceriani); si tenga presente quanto precisavo, riguardo alla numerazione delle linee, in nt. 397 supra. 406 Le lettere indicano le traduzioni greche, a partire dalle loro iniziali: Α� (Ἀκύλας), Σ� (Σύμμαχος), Ο� (Ἑβδομήκοντα), Θ� (Θεοδοτίων). 407 Il riferimento è a ἐν διαπρεπείᾳ: cfr. in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 l. 31 col. c, e a nt. c. 31, ove è precisato «διαπρέπεια accent. sic». 408 Cfr. in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 nt. d. 26. 409 Cfr. in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 nt. e. 22. 410 Il riferimento è a Field, Hexaplorum quae supersunt. 411 Qui e nella parola fra parentesi ερ è reso con il nesso grafico dei manoscritti. 412 In Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 l. 31 margine destro, è riportata l’annotazione ἐν ὑπερμέ(νῃ) ἁγιότητ(ι), mentre nella nt. f. 31 è indicato: «In marg. sic: leg. ὑπερῃρμένῃ» (ove Mercati ha lasciato lo ι sottoscritto anche sotto la prima η); si veda il commento in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni), p. 63. 413 Le linee 13-40 corrispondono alle linee 14-41 in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. 17 (cfr. nt. 397 supra). 414 Come indicato nella lettera nr. 26 (cfr. nt. 268 supra), si tratta del codice Holmesiano 264, corrispondente all’Ott. gr. 398.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 196
05-Dec-18 11:23:07 PM
nr. 35
197
dalla sigla O, che volontieri, se così è(t) cambierei con V (Vatic.) per evitare meglio la confusione con O. Se pure non è meglio ritenere il [...](u) Holmesiano 264. Questo(v) continuo mutare di sigle da Lagarde415 in poi credo finirà a produrre tale confusione, che i nostri successori non potranno distrigarsene. E ci vorrà un Manuale comparativo delle sigle, con quanto guadagno di tempo, non saprei. Ma chi ci sarà, ci penserà(v). La confusione delle sigle a� c� per A� Σ� l’hai già indicata tu, e parmi anche Θ� per θ�, E’ per ε� e [...](w) (inoltre [...](x): va riferito alla linea 14.? l[inea] 17. Il passo di Eusebio lo porrei intero come in Field: scriverei poi τὸ, ἐν” come in Field. l[inee] 18-19. Aggiungerei dal codice 264 anche la lez[ione] di Simmaco, che variando(y) da Field la puoi esaminare nel codice. Esamina poi se per questa appendice invece di questo sistema a sigle, che si rivela essere(z) molto faticoso, e dovrà imbarazzare(aa) anche il lettore, non sarebbe meglio l’apporre semplicemente la lezione esaplare di Field, e dal codice Vat. 264, e anche di altri [...](bb), che ognuno potrebbe riscontrare col testo Esaplare del cod. Ambrosiano [...](cc), omettendo naturalmente tutte le testimonianze delle lezioni, che ha Field(dd) ognuno che si studierà il tuo lavoro, dovrà aver sempre sotto gli occhi. Quanto al procrastinare la tua edizione, io per me non lo crederei conveniente(ee). Prima che altri possa approfittarne per nuova edizione delle Esaple o compendio di esse, per la sua importanza sarà già venduta tutta o quasi la tua stampa. E se la tua edizione è protratta a tempo indeterminato, potrei io negare ad altri a tempo indeterminato il Ms.? [...]416
—————— ————————— t se così è: lettura congetturale u Se pure non è meglio ritenere il: aggiunto nell’interlinea (in lettura congetturale) dopo e sopra le parole cancellate (LXX) settanta, ma non avendo la chiave di e altre tre parole v da Questo continuo a ci penserà: paragrafo inserito più oltre nella minuta (prima dell’ultimo paragrafo: La visione degli speciali tormenti), richiamato qui con w lettera e due parole non identificate un segno formato da tre brevi linee parallele inclinate x alcune lettere non chiaramente identificabili y lettura congetturale z si rivela essere: lettura congetturale aa lettura congetturale bb parola non identificata cc parola non identificata dd ha Field: lettura congetturale ee lettura congetturale 415 Lagarde,
Veteris Testamenti. questo punto della minuta è inserita una frase su due righe più brevi, lasciata interrotta e quasi totalmente cancellata, in cui si legge: «Paléographie Musicale. Ti avevo mandato la nota del numero mancante e rispondesti». Si vedano, a questo proposito, la lettera nr. 33, in cui Ceriani domandava se Mercati avessere ricevuto il fascicolo che gli mancava della Paléographie Musicale di Solesmes, e la lettera nr. 34, in cui Mercati rispondeva di non averlo ancora ricevuto, benché gliel’avessero espressamente promesso. 416 A
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 197
05-Dec-18 11:23:07 PM
198
carteggio ceriani – mercati
La visione417 degli speciali tormenti dei dannati simili per lo meno(ff) a quelle del Ms. Vaticano di Esdra sono frequenti negli Apocrifi. L’Apocalisse di Pietro dal § 6 ed[izione] di von Gebhardt418. Apocalisse di Esdra, ed[izione] Tisch[endorf] p. 28(gg) 419. Apocalisse di Paolo, ed[izione] Tischendorf p. 56. § 31.420, ove è anche il confronto colla versione siriaca, molto variato, e nel testo Latino pur molto variato, publicato da M. Rhodes James, nei Texts and Studies di Cambridge v[olume] II, n° 3, p. 28421.(hh) Ἀποκάλυψις τῆς ἁγίας Θεοτόκου περὶ τῶν κολασέωνgg, ibid. p. 115422. ————————— ff per lo meno: aggiunto nell’interlinea, lettura congetturale gg Apocalisse di Esdra, ed. Tisch. p. 28: collocato a fine testo ma con rimando a questo punto hh segue, cancellato: Apocalissi della Santa Vergine Genitrice di Dio ii nel testo originale: κολασεων
nr. 36 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 3 luglio 1899. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 130. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate.
Roma, 3 Luglio 1899. Ceriani veneratissimo e amatissimo, La ringrazio vivissimamente della sua ultima423, che mi gioverà parecchio. 417 Questo
paragrafo, separato con una linea da quanto precede, fa riferimento all’informazione che Mercati aveva fornito a Ceriani nella lettera nr. 34 in merito alla Visio Esdrae tradita ai ff. 59-61 del Vat. lat. 3838 (cfr. nt. 375 supra e [130]). 418 Si tratta di Gebhardt, Evangelium und Apokalypse des Petrus. L’Apocalypsis Petri è alle pp. 48-52; la descrizione dei tormenti dei dannati inizia, come indicato, con il par. 6, a p. 49. 419 Si tratta di Tischendorf, Apocalypses apocryphae. L’Apocalypsis Esdrae è alle pp. 2433; la descrizione dei tormenti dei dannati inizia, come indicato, a p. 28 con il par. 43. 420 Si tratta dello stesso Tischendorf, Apocalypses apocryphae. L’Apocalypsis Pauli è alle pp. 34-69; la descrizione dei tormenti dei dannati inizia, come indicato, con il par. 31 a p. 56; nell’apparato è data la traduzione inglese della versione siriaca del testo. 421 Si tratta di James, Apocrypha anecdota. La versione latina dell’Apocalypsis Pauli è alle pp. 11-42; la descrizione dei tormenti dei dannati inizia, come indicato, a p. 28 con il par. 31. 422 Si tratta dello stesso James, Apocrypha anecdota. L’Ἀποκάλυψις τῆς ἁγίας Θεοτόκου è alle pp. 115-126; Ceriani indica la pagina iniziale del testo (p. 115); per sé, la descrizione dei tormenti dei dannati inizia a p. 116. 423 La lettera di Ceriani, cui Mercati fa riferimento e alla quale risponde qui, è quella di cui si è conservata la minuta nr. 35.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 198
05-Dec-18 11:23:07 PM
nrr. 35-36
199
Ometterò nella stampa la collazione della catena(a), benché a me tocca farla egualmente per mio conto, affine di stabilire il valore della catena e il parentado d’essa con altri mss. Quest’omissione però mi necessiterà ad uno sviluppo assai maggiore di quella parte dell’Introduzione, dove tratterò della Catena, e importerà una stonatura tipografica rispetto alle altre pagine cariche di note424. nrr. 35-36 Parecchie delle osservazioni sulla stampa sono giuste. Io non ho corretto nemmeno una volta le prove; e forse a Cambridge425 qualche correttore un po’ istruito avrà modificato errori del ms., credendoli della mia copia. Così ci accadeva più di una volta nella stampa dei Basilici426. Riguardo all’apparato esaplare confesso che importa una fatica enorme a me, e credo anche al lettore. Però d’altra parte non sono riuscito a semplificare meglio la cosa, per quanto vorrei. E le ragioni sono le seguenti, che io espongo affinché le esamini quietamente e me ne dica con tutta la libertà la sua opinione. Io ho una paura tremenda di cadere in Scilla per evitare Cariddi, e quindi sento un forte bisogno del consiglio di persone sperimentate quanto mai427. La prima è che l’apparato del Field428 è incompleto di guisa che ad ogni pagina trovo da aggiungere o lezioni o testimonii sia da mss. sia da stampe, a lui sfuggite. Non guardi la pagina di saggio — che è saggio puramente tipografico. — Si può dire che del codice Vaticano 752429 (il mio V) egli ————————— a della catena: aggiunto nell’interlinea 424 La catena a cui fa riferimento potrebbe essere il Vat. gr. 1789, di cui Mercati ha parlato la prima volta nella lettera nr. 30 (cfr. nt. 312 supra). 425 Il riferimento a Cambridge risulta di non facile spiegazione. Nella Introduzione a Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), egli fa riferimento alla riproduzione di un foglio del palinsesto Ambrosiano, O 39 sup., compiuta nel 1897 evidentemente a Milano («Dei frammenti esaplari solo nel 1897 si compose tipograficamente in prova una pagina, ma non andai avanti»: p. XI), e a un campione di stampa, forse il prototipo di una futura edizione, preparato nel 1901 dalla Tipografia Vaticana («Di fatto nella Tipografia Vaticana se n’era fatto un campione»: p. XII nt. 3): ma non si parla di Cambridge e gli anni non corrispondono. Forse Mercati si era rivolto per queste prove (di cui non abbiamo altra documentazione nota) a Henry Barclay Swete, che da Cambridge era in contatto epistolare con Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 659) e aveva curato proprio in quegli anni (1895-1899) una (seconda) edizione della Septuaginta edita a Cambridge alla University Press (Swete, Old Testament in Greek). Mercati peraltro la citerà nella lettera nr. 37 (cfr. nt. 455 infra). 426 Si tratta di Ferrini – Mercati, Basilici. 427 Si noti come Mercati si appoggi ancora, in Vaticana, alla indiscussa competenza del suo maestro Ceriani. 428 Si tratta di Field, Hexaplorum quae supersunt, citato la prima volta nella lettera nr. 6. 429 Sul Vat. gr. 752 (Psalmi cum catena e Cantica catena instructi) cfr. Devreesse, Codices Vaticani Graeci 604-866, pp. 266-268. Mercati lo cita in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni), p. XIV, ove segnala che «Nei Pss. LXXVII-LXXXII fornisce numerosi frammenti esaplari nuovi, che saranno pubblicati nella Parte II» (peraltro mai data alle stampe).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 199
05-Dec-18 11:23:07 PM
200
carteggio ceriani – mercati
conosce appena un quarto delle lezioni: e questo cod. col 264430 (il mio O ttob.) è il più ricco e più sicuro testimonio di lezioni esaplari dopo la Syro-hesapl[aris]431, che non di rado supera. V supera di gran lunga lo stesso 264 nelle parti di 1a mano; benché provenga dallo stesso archetipo, il 264 è molto più scorretto, e spessissimo omette le sigle. Per S. Giovanni Crys[ostomus] (di cui al Field sono sfuggite alcune lezioni) ho da supplire le sigle degli interpreti omesse nell’ediz[ione] e fornitemi da un cod. Ambros[iano] e da un Marciano. etc. Così che per questo riguardo non so se sarebbe commodo ed utile al lettore(b) dare semplicemente le aggiunte o le correzioni, rimandando per il non molto che resta al Field. La seconda ragione non meno grave riguarda il metodo seguito dal Field. Field e Montfaucon432 hanno invertito l’ordine delle citazioni fatte nei mss. (di guisa che l’ὁμοίως ... talvolta(c) è divenuto occasione di errore), hanno spezzato o riunito i frammenti, sì da divenire impossibile il riconoscimento ed aggruppamento(d) dei codici affini; infine non si sono accorti che citazioni di catene non sono che riproduzioni o di Eusebio o di Teodoreto come appare dalla lunghezza e tenore del citato, e dalle parole antecedenti o seguenti. Appena mi sono accorto di questi diffetti ho cominciato a ricostruir l’apparato, che mi riuscì affatto diverso dal punto di vista formale, e mi fece riconoscere a vista d’occhio affinità non travedute e l’inutilità di certi testimoni(e) anonimi identici agli autori conosciuti. Queste sono le due ragioni, per cui io darei l’apparato completo, includendo anche il meglio de’ miei predecessori. Però sono dubitoso ancora; e specialmente dubito se io abbia da rigettare in calce di pagina tutto questo apparato, oppure in una pagina di fronte, oppure dopo ciascun salmo o alla fine. Preferirei il 2° mezzo; perché essendo 40 le linee del palins[esto] converrebbe fare una paginona spropositata. Basta: ne riparlerò alla mia venuta costì433. Intanto però non voglia credere, che io sia troppo eccessivo verso il Field. Nò: io l’apprezzo sommamente; e sarebbe ingiustizia rimproverargli di non aver avuto alla mano ————————— b aggiunge di seguito e cancella: aggiung c aggiunge di seguito e cancella: ha gu aggruppamento: aggiunto nell’interlinea e aggiunge di seguito e cancella: identici
d
ed
430 Si
tratta dell’Ott. gr. 398, citato la prima volta, con il nr. 264, nella lettera nr. 26. tratta del codice Ambrosiano della siro-esaplare C 313 inf., fatto pubblicare in riproduzione litografica da Ceriani (Ceriani, Codex Syro-Hexaplaris Ambrosianus): cfr. Pasini, Siro-esaplare dell’Ambrosiana; id., Per la storia della siro-esaplare Ambrosiana. 432 Si tratta di Montfaucon, Hexaplorum quae superunt. 433 Riguardo all’alloggio a Milano, Mercati in quello stesso mese di luglio ricevette offerta di ospitalità da parte sia di Bianchi sia di Ratti: cfr. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana, par. 4 (Problemi e fatiche nell’ambientazione in Vaticana). 431 Si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 200
05-Dec-18 11:23:07 PM
nrr. 36-37
201
mezzi migliori. Montfaucon e Field hanno fatto moltissimo; ed è facile inventis addere e criticare. Oggi i Superiori hanno deciso di fissarmi ai codici greci434. Non mi dispiace — tutt’altro — la cosa in sé; ma mi spiace che io entro in provincia finora governata dal Cozza435 e con prescrizioni alquanto diverse dalle sue. Ciò è alquanto spiacevole; ma ai Superiori bisogna ubbidire. Qui nessuna novità d’importanza. Ho terminata oggi l’esplorazione del nuovo palinsesto dei Basilici436. Ne uscirà un bel Supplemento ai Libri 58 e 59437. nrr. 36-37 Tanti rispetti a Lei, al Ratti, alle Sorelle, agli Oblati di S. Sepolcro dal Sempre suo dev[otissi]mo e obligat[issi]mo G[iovanni] Mercati. nr. 37 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 10 gennaio 1900. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nrr. 135 e 136438. Lettera: un bifoglio (nr. 135, con fogli non numerati) e un altro bifoglio (nr. 136, con fogli non numerati), dei quali sono scritte le prime sette facciate439.
Roma, 10 Gennaio 1900. Ceriani veneratissimo, Mi perdoni, se vengo a disturbarla un poco: ma non posso farne a meno, 434 La decisione di affidare i cataloghi del fondo greco a Mercati e a Pio Franchi de’ Cavalieri, fu presa nel Congresso della Biblioteca tenutosi quello stesso giorno, 3 luglio 1899 (cfr. [42] nt. 127). 435 Come indicato in [52] e nt. 159, per gravi motivi Cozza-Luzi era stato invitato a dare le dimissioni da sotto-bibliotecario, che erano state accettate il 15 maggio di quell’anno. 436 Si tratta del cod. Reg. gr. Pio II 15 (cfr. Stevenson, Codices graeci Reginae Svecorum, pp. 141-142). 437 Questa ricerca approderà nel 1901 alla pubblicazione, presso il Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, di Mercati, Nuovi frammenti dei Basilici; cfr., per la collaborazione con Ferrini in questo ambito, Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. XI; Vian, Lebenslauf, pp. 467-468. 438 La lettera è stata conservata in due collocazioni distinte, anche se contigue (nr. 135 e nr. 136); ma si tratta manifestamente di un’unica lettera. 439 La settima facciata ospita, nelle righe conclusive lasciate libere da Mercati, un saluto di Ratti, che si trovava in quei giorni a Roma (cfr. nt. 445 infra); l’ultima facciata, inoltre, lasciata totalmente libera da Mercati, è stata utilizzata interamente da Ceriani per preparare — per quanto ne posso arguire — la risposta a Mercati. Trascrivo, a seguito del testo di Mercati, il saluto di Ratti, mentre tralascio di trascrivere le note di Ceriani (che costituiscono uno scarno testo di lavoro, non facilmente decifrabile né di fatto utilmente riproducibile).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 201
05-Dec-18 11:23:07 PM
202
carteggio ceriani – mercati
perché mi occorre avere il parere di Lei su due punti non senza importanza440. Tra poco dovrei cominciare la stampa delle Esaple441, che ritarda ancora perché i tipi greci non vengono. Or preparando i(a) frammenti del cod. 264 e gli altri del Vat. gr. 752442, m’è sovvenuto di ritentare la restituzione delle colonne, la quale non solo m’è riuscita abbastanza soddisfacente, ma m’ha fatto vedere chiaro su d’un punto stato per me sempre alquanto oscuro. Il cod. 264443 dimostrerebbe che la 5a colonna del palinsesto ambrosiano non è già di Teodozione, ma della Va edizione, e che a Teodozione spetterebbero solo le più delle varianti ivi disposte tra la colonna dei LXX e la Va, come alla VIa ediz[ione] spetterebbero ordinariamente le varianti che vengono all’ultimo luogo444. Così diventa più manifesto ancora, che il palinsesto contiene veramente l’Esaple e meno accorciate che non supponevo dapprima. Or rivedrò le antiche citazioni — purtroppo assai scarse — se confermino o no quanto è attestato dal Cod. 264, ma non dubito che sì, perché il raccoglitore delle lezioni esaplari tramandate in esso senza ————————— a i: lettura incerta (la i sembra individuarsi grazie a un puntino sopra circa tre lettere cancellate 440 Dopo la minuta nr. 35 del 17 giugno 1899, non possediamo lettere di Ceriani di questo periodo: si può ipotizzare che Mercati le abbia accluse al suo dossier sul codice B (conservato ora nel faldone nr. 123 delle Carte Mercati: cfr. [131] e nt. 414), separandola quindi dal resto delle lettere “ordinarie”; tuttavia tali lettere a oggi non sono venute alla luce. Non siamo quindi facilitati a comprendere il dettaglio di quanto Mercati scrive in questa lettera, anche se possiamo raccogliere qualche informazione da altri scritti, in particolare dalla pubblicazione definitiva: Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus) e (Osservazioni). 441 Fa sorridere questa affermazione, visto che il “fra poco” si protrarrà sino alla fine della lunga vita di Mercati! Tuttavia lo stesso Mercati racconta come, proprio in questo periodo, allargò la ricerca «a rivedere segnatamente quelli [scil. i codici] biblici più istruttivi, anche di Giobbe e dei Profeti, e delle Catene dei Salmi per farmene un’idea più chiara e sicura» e cercò di informarsi «meglio delle scoperte recenti e delle nuove imprese scientifiche per il progresso degli studi biblici e delle letterature cristiane antiche e medievali», prendendo coscienza «del tanto che restavami da imparare e da fare». Ma, aggiunge, tutto questo portò «al punto da togliermi il fervore irriflessivo e l’ardimento fino alla temerità» dei primi anni «e da arrestarmi nel 1901, allorché mi si fecero premure di cominciarne qui la stampa»: Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. XII. Comprendiamo che, quando Mercati scriveva questa lettera, era nel momento di maggior pressione (e lo percepiremo anche nelle seguenti lettere nrr. 38 e 40), mentre, appunto dal 1901, non troveremo più accenni a questo tema. 442 Cfr. nt. 429 supra. 443 Si tratta, come già indicato dell’Ott. gr. 398. 444 Mercati rimarrà coerente con quanto qui affermato e lo confermerà, con ampia documentazione, nella pubblicazione definitiva in Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), pp. XIX-XXXV (La versione dell’ultima colonna del palinsesto è di Teodozione o della Quinta? e di chi le lezioni adiacenti?).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 202
05-Dec-18 11:23:07 PM
203
nr. 37
dubbio aveva dinanzi tutte e sei le versioni da lui così largamente usate ed era tutt’altro che ignorante o sbadato. nr. 37 Questo punto — s’intende —(b) io dovrò mettere in chiaro nella prefazione, e non mi preoccupa gran che, benché debba riformare gl’indici già composti delle parole. Piuttosto sono dubbioso, se io possa o no inserire la mia restituzione dei Salmi o parti di Salmi mancanti nel palinsesto a suo posto, ovvero dopo publicato il palinsesto intero. Il secondo partito renderebbe alquanto incommodo l’uso del volume, importando ad es[empio] che il s[almo] 24 si vada a cercare dopo l’88mo, e simile. Il primo invece ha lo svantaggio di inserire tra le parti(c) sicure del palinsesto la mia restituzione fatta su altri codici, che credo abbastanza sicura, ma sarebbe follia voler mettere alla pari della tradizione del ms. ambrosiano. Ho sentito il parere di Ratti445, che, visti i miei saggi, propende all’inserzione dei Salmi al loro posto. Però non mi sento sicuro e tranquillo, benché le abbia pensate tutte, affine d’evitare le confusioni da parte dei lettori. Cioè metterei un restitutus in capo ad ogni pagina: metterei le sigle degli interpreti sopra ogni colonna, sigle che mancano nell’Ambrosiano: lasciarei in bianco le linee, dove gl’interpreti sono tutti d’accordo, e dove perciò tace il cod. 264. Così al primo aspetto stesso il lettore non potrebbe scambiare menomamente le parti. Noti poi, che una riproduzione diplomatica dei cod. 264 e Vat.(d) 752 la darei egualmente senza fare un doppio, perché essa è indispensabile e domanda note parecchie a sé, e la restituzione invece ne addomanda un’altra serie, cioè delle rimanenti testimonianze per le medesime lezioni, con la discussione sulle differenze. Questo è il primo punto, su cui desidero vivamente il suo consiglio. L’altro punto riguarda il codice Sinaitico446. Io ho pochi libri a mia disposizione, e può darsi che in altri da me non visti sia osservato ciò che io dico. Da quanto però ho letto io, parmi che nessuno abbia preso nella debita considerazione la sottoscrizione del cod. Sinaitico al libro d’Ester447, ————————— b — s’intende —: aggiunto nell’interlinea c nel testo originale: parte (cercando di correggere in: 752) un numero errato
d
aggiunge e cancella
445 Mercati si riferisce all’incontro di persona che poté avere con Ratti, quando egli venne
a Roma nell’ottobre 1899; a fine anno sarebbe andato a Napoli e a Montecassino per rientrare a Roma, come Mercati e lo stesso Ratti precisano in questa lettera, dall’8 all’11 gennaio 1900 (cfr. [61-64]). 446 Il Sinaiticus (cod. ﬡo S: London, British Library, Add. 43725 e frammenti in altre biblioteche), con il Vaticanus (cod. B: Vat. gr. 1209), è uno dei due codici di metà IV secolo giunti sino a noi, contenenti l’intera Bibbia in greco; potrebbero far parte del gruppo di codici della Bibbia finanziati attorno all’anno 330 dall’imperatore Costantino e richiesti a Eusebio di Cesarea, come ha suggerito Skeat, Sinaiticus, Vaticanus and Constantine. 447 Mercati tornerà su queste sue considerazioni, con ulteriori precisazioni, nel 1941,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 203
05-Dec-18 11:23:07 PM
204
carteggio ceriani – mercati
sebbene parecchi l’abbiano riprodotta. Da essa risulta, che l’archetipo usato dal correttore II (o quale altro sia) era esaplare e corretto di sull’autografo origeniano da Pamfilo448 stesso, e che questo archetipo cominciava coi libri dei Re e finiva con Ester, e che le sue differenze principalmente toccavano i nomi proprii (εἰς τὰ κύρια ὀνόματα: non veggo ragione per mutare τα in τινα). Se il sottoscrittore non mentisce — e come presumerlo? —, convien dire che esaplari siano le lezioni apposte in margine da questo correttore, ai libri dei Re, e seguenti fino ad Ester. Naturalmente si può disputare se l’ordine del Sinaitico nella successione dei libri,(e) corrisponda all’ordine dell’archetipo di Pamfilo, e quindi disputare quali libri in questo fossero tra i libri dei Re ed Ester. Però coll’aiuto delle Ecloghe(f) profetiche ed altri accenni d’Eusebio (e inoltre considerato che Ester non si trova nel 2° vol[ume] della Syro-Esaplare) mi pare si possa stabilire, che nel Codice d’Eusebio e quindi vix non certe di Pamfilo e nelle Esaple l’ordine fosse quello stesso adottato da Field449, cioè Re, Paralipomeni, Esdra, Neemia ed Ester, con cui finisce la 2a parte dei libri istorici del V[ecchi]o T[estament]o (la 1a parte l’Octateuco450). Esaplari quindi sarebbero le varianti apposte al Sinaitico in questi libri dallo scrittore della nota surricordata (e dell’altra simile ma meno espressiva al l[ibro] 2° d’Esdra(g), che credo anch’esso dello stesso e non del 1° scrittore). Non so se il mio ragionamento sia giusto; ma se lo è, mi pare che la conclusione sia importante per noi, e mi fa specie come Field (che pur conosceva il passo, e che si è servito del Sin[aitico] nel l[ibr]o d’Ester) e De Lagarde451 non ne abbiano tenuto conto. Field con questo solo passo avrebbe potuto(h) provare, che veramente esaplari erano le sue varianti al l[ibro] d’Ester che ricorrevano appresso al correttore detto del Sin[aitico]. Se non che, esaminando un poco queste varianti, si vede come parte siano pure ne’ testi lucianei ma parte no. Diremo per questo menzognera
————————— e nella successione dei libri,: aggiunto nell’interlinea f Ecloghe: in correzione su Egloghe (g corretta in c) g nel testo originale aggiunge e cancella una parentesi di chiusura h potuto: aggiunto nell’interlinea nella terza nota in Mercati, Nuove note di letteratura biblica, pp. 14-25 (Le sottoscrizioni a Esdra e ad Ester riportate nel Sinaitico). 448 Panfilo (che Mercati scrive abitualmente con la “m” al posto della “n”), continuatore a Cesarea della scuola di Origene e autore di una Apologia di Origene, fu martire sotto Massimino Daia nel 310. 449 Il riferimento è a Field, Hexaplorum quae supersunt. 450 Cioè da Genesi al Deuteronomio, più Giosuè, Giudici e Rut. 451 Il riferimento è a Lagarde, Veteris testamenti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 204
05-Dec-18 11:23:07 PM
nr. 37
205
la sottoscrizione? Diremo lucianee452 queste varianti? A me pare di no; anzi pare che nel correttore del Sin[aitico] abbiamo un aiuto per discernere le lezioni puramente lucianee da quelle esaplari adottate fin da principio ovvero passate di poi nella recensione lucianea. Direi quindi esaplari, e, se vuole, esaplari-lucianee le varianti comuni al correttore del Sin[aitico] e ai codd. 19, 93, 108 ed affini453, e lucianee quelle proprie di costoro, salvo (s’intende) ad ammettere una larghezza per eventuali errori, che possono essere scorsi454 o da una parte o dall’altra. Che cosa ne dice Lei? varrebbe la pena di approfondire la cosa? tanto più che(i) ai Paral[ipomeni], Esdra ed Ester purtroppo ci manca la Siroesapl[are]. Dopo ciò, oserei avventurare una spiegazione di quella strana e falsa nota che nel Sin[aitico] si trova aggiunta dal nostro correttore ad Esdra II c[apitolo] 9 v[erso] 11: ††† μέχρι τούτου σημείου τῶν τριῶν σταυρῶν ἐστιν(j) τὸ τέλος τῶν ἑπτὰ φύλλων τῶν περισσῶν καὶ μὴ ὄντων τοῦ Ἔσδρα (Swet[e]455 II p. 178)(k). Io congetturo che questi 7 fogli corrispondessero ad otto o dieci (a un fascicolo insomma) dell’archetipo di Pamfilo caduti per caso, e che il correttore, vedendo questo ammanco e non divinandone la vera ragione, pensasse che nelle Esaple fossero stati riprovati e quindi περισσὰ καὶ μὴ ὄντα τοῦ Ἔσδρα. Dalla(l) sottoscrizione di Neemia appare che il l[ibr]o fu confrontato coll’Esaple nella copia corretta da Pamfilo. La spiegazione non è certo basata che sopra una(m) lievissima congettura, ma davvero non so se ce ne sia un’altra possibile. Eccole in breve alla buona quanto io desiderava esporle. Ella con tutto il comodo favorisca dirmi il suo parere, ma senza complimenti, non mi risponda se Lei non ha tempo, come purtroppo temo. Io al presente lavoro unicamente per l’Esaple nel poco tempo che mi resta456, e guardo di fare il meglio che posso, sebbene le difficoltà siano ————————— i che: aggiunto nell’interlinea j ἐστιν: sulla iota è scritto e cancellato un accento grave (come a leggere ἐστὶν) k (Swet. II p. 178): aggiunto nell’interlinea l nel testo originale: Dallo m nel testo originale: una ripetuto due volte 452 A Luciano di Antiochia è attribuita una revisione del testo greco dell’Antico Testamento che prende appunto il nome di lucianea o antiochena. 453 I codici 19, 93, 108 corrispondono, rispettivamente, a Chig. R.VI.38; London, British Library, Royal 1 D II; Vat. gr. 330: cfr. Rahlfs, Septuaginta-Studien, pp. [369-372] (= III, pp. 9-12). 454 Per “occorsi”. 455 La citazione è a Swete, Old Testament in Greek, II, p. 178 in apparato (cfr., per i contatti di Mercati con Swete, nt. 425 supra). 456 Come indicato in nt. 441 supra, in quei mesi Mercati si stava concentrando sulle Esaple, per arrivare a una sollecita pubblicazione di quel lavoro; ivi ho già accennato che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 205
05-Dec-18 11:23:08 PM
206
carteggio ceriani – mercati
molte ed io non abbia abbastanza scienza ed abilità per vincerle: Faciant meliora potentes. Di salute sto abbastanza bene, sebbene ogni tanto vada soggetto a disturbi di testa e di stomaco. Ratti è tornato ieri l’altro457 e sta benissimo. Spero che aggiungerà una postilla a questa mia. P[adre] Ehrle e P[adre] Calenzio etc. la riveriscono: e così Brooke458, che forse sarà già venuto in persona. P[adre] Cozza da Bolsena459 mi pregò di presentarle i suoi auguri e rispetti. Tante cose alle sorelle, al Bianchi, agli Oblati, a Magistretti, a Ferrini, Bassi etc. e agl’inservienti di Biblioteca. Le sono sempre Suo dev[otissi]mo ed obligat[issi]mo G[iovanni] Mercati postilla di Achille Ratti:
La riverisco anch’io prima di lasciare Roma, che sarà domani sera460, e sperandola bene Le auguro ogni miglior cosa. A Firenze — per un paio di giorni — sarò alla =Stella d’Italia= Via de’ Calzaioli461. Le scriverò di là. Tante cose alle Sorelle, a Bianchi. Tutto Suo A[chille] Ratti462.
egli dovette fermarsi nel 1901: l’accenno alla salute, qui di seguito nella lettera («Di salute sto abbastanza bene, sebbene ogni tanto vada soggetto a disturbi di testa e di stomaco»), è certamente un’avvisaglia delle più grandi difficoltà in arrivo. 457 Ratti dovette partire da Roma la sera di Natale per Montecassino e Napoli e rientrò appunto l’8 gennaio (cfr. [64-65]). 458 Sul biblista Alan England Brooke cfr. [59] nt. 190. 459 Scrivendo a Ceriani il 19 novembre 1899 (Biblioteca Ambrosiana, S.P.6/9, busta 1, nr. 6; lettera pubblicata in Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca, p. 83; e in Cajani, Lettere di Ratti, I, p. 40 nr. 18), Ratti dichiarava esplicitamente: «Mons. Cozza è sempre a Bolsena e credo che ben difficilmente si rivedrà in Biblioteca, alla quale ormai non appartiene più che nominalmente» (cfr. [52]). Tuttavia i saluti, che Cozza-Luzi aveva affidato a Mercati per Ceriani, segnalavano che alcuni contatti rimanevano ancora aperti fra di loro. 460 Sul viaggio da Roma verso Milano cfr. [65]. 461 Fra le lettere di Ratti a Ceriani giunte a noi, non ve n’è tuttavia alcuna scritta da Firenze. L’albergo Stella d’Italia di Firenze, nelle vicinanze della Cattedrale di S. Maria del Fiore, è citato con l’indicazione «Stella d’Italia, via Calzaioli, 8. – Adami Luigi», nella Guida di Firenze 1866, I, p. 312, nella sezione dedicata agli Alberghi (pp. 311-313); l’indicazione «Stella d’Italia, via Calzaioli» ritorna anche a p. 320 nella sezione dedicata ai Caffé (pp. 318-321). 462 Segue, alla p. seg., come indicato in nota 439 supra, una nota di Ceriani (non tra scritta).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 206
05-Dec-18 11:23:08 PM
nrr. 37-38
207
nr. 38 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 20 febbraio 1900. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 137. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate.
Ceriani veneratissimo, La ringrazio della sua lettera, che mi torna preziosa per più d’un conto463. Qui non ho né i LXX di Tischendorf464, né il Friderico-Augustanus(a)465, né altri libri, che mi potrebbero giovare. Io non farò confusioni (spero) nell’ed., né imbroglierò menomamente il testo di alterazioni mie. Ciò non m’era mai venuto per capo. Quanto alla Va col[onn]a dell’Ambrosiano466. Se Origene ed Eusebio non hanno anche loro preso un gambero, la è proprio della Va ed. e non di Teodozione467. Nella ricerca ho posto d’accanto(b) il Cod. 264 etc. temendo anch’io l’equivoco, che temeva Lei, ed ho invocato semplicemente le citazioni degli antichi commentatori. Non ho ancora potuto cominciare la stampa, perché i tipi non vengono. Sembra un destino! Ieri il Direttore della Tipografia468 ha telegrafato: vedremo. nrr. 37-38 Se Lei qualche volta ha un mezzo minuto di tempo, favorisca guardare nella fotografia dello Strabone nostro data dal Cozza469 la scrittura seconda, che è una bellissima corsiva greca, di cui non riesco a precisare l’età. ————————— a nel testo originale: Friderico-Augustinus
b
nel testo originale: daccanto
463 Purtroppo,
come accennavo in nt. 440 supra in riferimento alla lettera nr. 37, non possediamo le lettere di Ceriani di questo periodo: non sappiamo quindi che cosa abbia risposto Ceriani alla lettera nr. 37 e di conseguenza non è totalmente chiaro quanto Mercati scrive qui in risposta. 464 Tischendorf, Vetus Testamentum graece iuxta LXX interpretes. 465 Tischendorf, Codex Friderico-Augustanus. 466 Si tratta, come noto, del codice O 39 sup. 467 Mercati ripete quanto già affermato nella lettera nr. 37, citando ancora il cod. 264, cioè l’Ott. gr. 398. 468 Si intenda la Tipografia Vaticana, come indicato, per il 1901, nella Introduzione a Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus), p. XII nt. 3 (cfr. nt. 425 supra). 469 Si tratta del palinsesto di Strabone conservato nei codici Vat. gr. 2306 e Vat. gr. 2061. pt. A. Cozza-Luzi ne aveva infatti pubblicato una tavola fotografica nell’ampia trattazione edita in sette parti dal 1884 al 1898, inserendola nella seconda parte (Cozza-Luzi, Geografia di Strabone). Ceriani, rispondendo nella lettera nr. 39, parlando di una fotografia da lui posseduta («nell’unica che io ho»), che giudica troppo sbiadita per poterne valutare l’epoca, non spiega se si stia riferendo a questa pubblicazione o a una fotografia eventualmente inviatagli da Cozza-Luzi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 207
05-Dec-18 11:23:08 PM
208
carteggio ceriani – mercati
L’opera ivi contenuta è della fine del VI secolo: la scrittura è posteriore, ma non deve esserlo di molto. Crede Lei, che valga la pena di leggere quel codice palinsesto dei Profeti contenuto nel Siriaco 162470, e che Lei ha riconosciuto essere lucianeo (de Cod. March., p. 101471)? Cozza non se ne deve essere curato più, perché il cod.(c) è quasi(d) tutto(e) coperto ancora d’una cartaccia bianca472, che lo rende quasi illeggibile. Non ho altro. Sto abbastanza [bene](f), e lavoro il meglio, che posso. La prego di tanti rispetti alle Sorelle, agli Oblati di S. Sepolcro etc. etc. Mi creda sempre Suo obligat[issi]mo G[iovanni] Mercati Roma 20 Febraio 1900. P.S.473 Sono mortificato di non potere dare copia del lavoro di Zanetti sulla legge Udinese o Retico-Curiense, a cui pregato da Ferrini e del Giudice ————————— c il cod.: aggiunto nell’interlinea d quasi: scritto in correzione sopra tutto originale: tutti f bene: manca nel testo originale
e
nel testo
470 Si tratta del Vat. sir. 162, detto Codex Zuqninensis rescriptus in quanto tramanda il Chronicon Zuqninense dello pseudo-Dionigi di Tell-Maürê (cfr. Assemani, Catalogus, I, pp. 328-329); nelle scritture inferiori contiene l’Antico Testamento in greco secondo la versione lucianea (cfr. Tisserant, Codex Zuqninensis rescriptus; D’Aiuto, Graeca in codici orientali, pp. 240-241). 471 Cfr. Ceriani, De codice Marchaliano, pp. 101-102, dove appunto identifica come lucianeo il testo veterotestamentario delle scritture inferiori. Ceriani aveva ricevuto fotografie del manoscritto Vat. sir. 162 da Cozza-Luzi; a sua volta Cozza-Luzi aveva trascritto parte di questi testi in Cozza-Luzi, Nova Patrum Bibliotheca, X, parte III, pp. 3-20. Successivamente Mercati, recensendo questa pubblicazione di Cozza-Luzi in Theologische Revue 5 (1906), coll. 265-270 (riedito in Mercati, Opere minori, II, pp. 528-534), assicurava che l’amministrazione della Biblioteca Vaticana avrebbe provveduto a pubblicare una trascrizione di quei testi (ibid., p. 270; p. 534 della riedizione); e nel 1911 Tisserant adempiva a quell’impegno (Tisserant, Codex Zuqninensis rescriptus; alle pp. XXVI-XXIX, in particolare, riproduceva il testo di Ceriani, sottolineandone l’importanza per essere stato Ceriani ad avere individuato il legame con i fogli della British Library e a determinare il carattere lucianeo dei testi, e descriveva tutti i passaggi che avevano portato a quella pubblicazione). 472 Come riferisce Tisserant (Codex Zuqninensis rescriptus, p. XXVI) attingendo alla documentazione presente in Biblioteca, poiché «plusieurs folios de parchemin tombaient en lambeaux», nel terzo trimestre del 1881 il codice fu sottoposto a restauro: per salvare i fogli, «ordre fut donné d’y coller une couche d’un papier transparent, connu des relieurs sour le nom de carta vegerale»; forse l’espressione “cartaccia bianca”, utilizzata da Mercati, fa riferimento a questa “carta vegetale”, tuttora presente sulla maggior parte dei fogli del manoscritto. 473 Questo post scriptum, in grafia di grande modulo, occupa l’intera quarta facciata.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 208
05-Dec-18 11:23:08 PM
nrr. 38-39
209
contribuii(g) con(h) un frammento del Capitolo di S. Ambrogio474. Non ne ha dato una copia nemmeno a me, e sì che gli avevo detto di darla anche all’Ambrosiana. Attendo ancora un poco; e se non vedo arrivar nulla, manderò un semplice estratto della mia nota. Ecco ciò che si guadagna a far dei piaceri. Siccome475 non credo abbiano Achelis Hippolytstudien(i) (1897)476, così trascrivo un passo su ciò che Lei ha scritto intorno a Ippolito: Ceriani zeigt eine so ausgezeichnete Kenntnis der einschlägigen Litteratur, er zieht aus seinem Material stets die richtigen Schlüsse, dass, wer ihm(j) folgt, ihm nur danken, aber nicht ihn ergänzen kann(k) (p. 130). Mi capita sott’occhio proprio in questo momento477. nrr. 38-39 ————————— g nel testo originale: contribui h con: aggiunto nell’interlinea i nel testo originale: Hippolyts studien j ihm: lettura incerta (ihn corretto in ihm o viceversa) k nel testo originale: Kann
nr. 39 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 7 maggio 1900. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 7, f. 1765. Lettera: un foglio, di cui sono scritte ambedue le facciate. Inventario: Vian, Carteggi, p. 70 nr. 1126. 474 L’invito dovette giungere a Mercati oltre che dall’autore, Gian Luca Zanetti, anche dal giureconsulto e storico Pasquale Del Giudice (1842-1924). Quanto al volume, si tratta di G. L. Zanetti, Legge romana retica-coirese (invece di “coirese” Mercati utilizza la forma “curiense”, direttamente ricalcata sul latino Curiensis). La sezione dedicata all’apografo ambrosiano occupa le pp. 141-151: pp. 141-146 per la trascrizione del testo e pp. 147-151 per Alcune note paleografiche firmate da G. Mercati in data 7 settembre 1898. Pur ipotizzando che le eventuali copie date agli interessati non siano state depositate nelle rispettive biblioteche, segnalo che in ogni caso quella in Vaticana (R.G. Dir. Civ. IV.948) reca l’ex libris di Francesco Brandileone (donazione della vedova Ida Sannia nel 1929) e quella in Ambrosiana fa parte della biblioteca del glottologo Carlo Salvioni donata dalla vedova Enrichetta Taveggia nel 1929 (Salv.12190). 475 Questa annotazione, scritta in modulo assai ridotto, è posta da Mercati nel margine superiore della quarta facciata. 476 Si tratta di Achelis, Hyppolitstudien. Nel testo citato, esattamente trascritto da p. 130, Achelis esprime questo giudizio di grande apprezzamento riferendosi a quanto Ceriani afferma a p. 4 della Praefatio dell’edizione fotolitografica della siro-esaplare Ambrosiana (Ceriani, Codex Syro-Hexaplaris Ambrosianus). 477 Nel margine inferiore della quarta facciata Ceriani, riferendosi alla lettera nr. 39 nella quale rispose a “tutti” i quesiti posti da Mercati, annotò: «risp[osto] il [lettura incerta] 7 Mag[gio] a tutti».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 209
05-Dec-18 11:23:08 PM
210
carteggio ceriani – mercati
Milano, 7 Maggio, 1900 Carissimo Mercati, Solo oggi rispondo alla tua del 7 Febbrajo478, un po’ abusando della latitudine, che mi lasciavi479; ma in realtà perché dal Gennajo ad ora non ho proprio momenti liberi: a metà Gennajo il tipografo ripigliò la stampa del Messale480: Sua Eminenza, e tutti fanno ressa perché si finisca: ma nel fatto io non ho che i Colleghi, che mi ajutano a rileggere pel confronto le stampe, quando non urge che le riveda a notte tarda. E grazie alla rovina delle stereotipie di tutto il De Tempore481 quasi la metà, bisogna rifar tutto da capo. E la stampa nera, rossa, e accentuata richiede tre volte tanto di lavoro, e l’unico sussidio è di un correttore discreto sì, ma che non può conoscere le esigenze speciali del lavoro. Dopo questa Apologia482 1°. Le sorelle mi hanno incaricato di dirti di mandare il conto del Marsala, perché possano spedire subito il denaro; esse ti riveriscono e salutano tanto e tanto. 2°. Il R[everendissi]mo Abate Cozza ne aveva letto del Palinsesto483 vari fogli, che se sarà del caso potrò cercar quanto sia nella mia Collazione di essi scritta nel mio Holmes – Parsons484. Se l’amico485 Cozza ha abbandonato l’idea di leggere tutto il Palinsesto, certo che merita di essere decifrato(a). Coll’Holmes davanti non deve essere difficile, essendo Lucianeo: bada agli asterischi, che ce ne sono, come ce ne sono anche in Mss. Esichiani486. 478 Per
sé la lettera di Mercati cui risponde Ceriani, nr. 38, è datata 20 febbraio. allude alla lettera nr. 37 del 10 gennaio precedente, dove, in fine, Mercati aveva scritto: «Ella con tutto il comodo favorisca dirmi il suo parere, ma senza complimenti, non mi risponda se Lei non ha tempo, come purtroppo temo». 480 Riguardo al lavoro sul Messale cfr. [103-104]. 481 Il de tempore è la parte del Messale con le celebrazioni per i vari tempi dell’anno liturgico (fatta quindi eccezione per le celebrazioni delle feste dei santi). Già nel 1883 Ceriani aveva inviato a Roma per l’approvazione il proprium de tempore, e la risposta si era fatta attendere per alcuni mesi (cfr. Navoni, Ceriani studioso di liturgia, p. 60). Qui tuttavia Ceriani accenna a un “incidente” avvenuto durante la stampa (nelle righe seguenti scrive anche della stampa in nero e in rosso: come noto, infatti, i libri liturgici utilizzano abitualmente il nero per i testi e il rosso per le rubriche). 482 Ceriani risponde ai vari argomenti della lettera nr. 38, salvo il 1°, di cui non trovo cenno in quella lettera (è interessante che Ceriani ponga in posizione eminente questo argomento, l’unico non erudito: Mercati doveva quindi aver inviato del marsala alle sorelle Ceriani, che intendevano inviare al più presto la somma per il pagamento). 483 Cfr. nt. 470 supra. 484 Si tratta di Holmes – Parsons, Vetus Testamentum graecum. 485 Evidentemente Ceriani vuol rimarcare a Mercati che Cozza-Luzi era e rimane suo “amico” (cfr. [52] nt. 156) 486 A Esichio è attribuita una revisione del testo greco della Bibbia, che prende il nome di esichiana o alessandrina. 479 Ceriani
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 210
05-Dec-18 11:23:08 PM
nrr. 39-40
211
3. Nella fotografia dello Strabone, almeno nell’unica che io ho, è troppo sbiadita la seconda scrittura, e non posso giudicare della sua età487. 4. Grazie della tua bontà per l’indicazione del passo dell’Achelis Hippolytstudien(b) 488: l’abbiamo qui in una all’edizione delle opere di Ippolito, e l’aveva veduto. 5. Per quanto riguarda una copia del lavoro di Zanetti sulla legge udinese489, per me nil mirum490. Se io avessi una copia delle ristampe fatte all’opera di testi da me pubblicati, e di tutte le opere, pei quali dava notizie, o confronti, e anche lunghe collazioni, ne empirei qualche scaffale. Ma povera e nuda vai filologia491. Il R[everendissi]mo Ehrle mi ha scritto pel Marchaliano492; riveriscilo a mio nome, e questa settimana o al più tardi la prossima lo spedirò. Tanti saluti dal D[otto]r Ratti qui presente. nrr. 39-40 Addio, e festina lente. Ho sentito della perdita della Madre493. Ti consoli Iddio. Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani M[olto] R[everendo] D[otto]re Gio[vanni] Mercati Biblioteca Vaticana Roma. ————————— a nel testo originale: dicifrato apparentemente cancellata
b
nel testo originale: Hippolytsstudien con la seconda s
nr. 40 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, s.d. ma dopo il 16 maggio 1900494. 487 Cfr.
nt. 469 supra. nt. 476 supra. 489 Cfr. nt. 474 supra. 490 Ceriani sembra dire di non stupirsi dell’ingratitudine altrui. 491 Il riferimento, con voluta variante, è al settimo sonetto del Petrarca, nel Canzoniere (La gola e ’l somno et l’otïose piume): «Povera et nuda vai philosophia». 492 Si tratta del facsimile Cozza-Luzi, Prophetarum codex (e commento: Ceriani, De codice Marchaliano), che la Vaticana non possedeva, come aveva ricordato Mercati nella lettera nr. 34. Per i contatti intercorsi per avere il facsimile cfr. [45-48]. 493 Giuseppina Mercati Montipò morì il 14 aprile 1900 (su di lei cfr. [79] e nt. 252). 494 Questa lettera di Mercati riprende i temi affrontati da Ceriani nella lettera nr. 39, datata 7 maggio 1900, e ne è quindi posteriore. Inoltre, poiché in questa lettera Mercati ringrazia per l’arrivo del facsimile del codex Marchalianus, possiamo far riferimento, per la 488 Cfr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 211
05-Dec-18 11:23:08 PM
212
carteggio ceriani – mercati
Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 150. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate.
Monsignore veneratissimo, amatissimo, La ringrazio della sua lettera. Quanto sono spiacente della disgrazia del Messale! È una vera disgrazia sotto tutti i rispetti, e sopratutto per l’immane fatica e perdita di tempo che importa a Lei495. Con questa mia ho mandato pure una lettera per la S[ignor]a Teresa, alla cui domanda rispondo496. Benché mi consti che del palinsesto dei Profeti nulla di più sia stato letto dal Cozza, e non sia probabile che almeno durante il presente pontificato497 egli possa occuparsene, tuttavia io non vi metterò mai le mani sopra, fintantoché io non sappia, che egli l’ha definitivamente abbandonato498. Lo stesso ho deciso a riguardo del Chigiano499, sebbene io tema assai che i forestieri verranno loro a fare ciò che si poteva fare da lui. Colui — il Battaglini500 —(a) che faceva la copia e la collazione del Chigiano, m’ha assicurato che da oltre un anno, anzi due, non ha avuto più commissione di proseguire; onde la copia etc. è ben lungi dall’essere completa. ————————— a — il Battaglini —: aggiunto nell’interlinea sua collocazione cronologica, sia alla cartolina postale scritta da Ceriani a Ehrle il 16 maggio (cfr. [47] e nt. 135), nella quale affermava di aver (appena) fatto spedire il facsimile, sia alla lettera del 24 maggio (cfr. [48] e nt. 137) con cui Ehrle ringraziava Ceriani per l’arrivo del facsimile: questa lettera nr. 40 è quindi successiva al 16 maggio e probabilmente scritta entro il 24 maggio o non molto dopo. 495 Cfr. lettera nr. 39, al primo paragrafo. 496 Mercati fa verosimilmente riferimento al primo punto della lettera nr. 39, nella quale Ceriani accennava alla richiesta delle sue sorelle (di cui Mercati cita qui solo Teresa) di «mandare il conto del Marsala, perché possano spedire subito il denaro». 497 Era papa Leone XIII, che sarebbe morto il 20 luglio 1903 (alla data di questa lettera, il Pontefice aveva già superato i novant’anni). Mercati riteneva che, vivente papa Leone, Cozza-Luzi non sarebbe stato riabilitato e non sarebbe tornato a lavorare in Vaticana; ma, da uomo prudente qual era, non escludeva in assoluto la possibilità che ciò avvenisse in anni successivi. 498 Mercati non intende entrare in ambiti di lavoro altrui: a maggior ragione nei confronti di Cozza-Luzi, per la complessa situazione che si era creata con lui (per la quale cfr. le lettere nrr. 44 e 45 e [52-54]). 499 Potrebbe trattarsi del Chig. R.VII.45, un codice dei profeti maggiori (cfr. Franchi de’ Cavalieri, Codices graeci Chisiani et Borgiani, pp. 77-79), da cui Cozza-Luzi aveva pubblicato nel 1877 il testo di Daniele secondo la recensione della Septuaginta: Cozza-Luzi, Daniel iuxta septuaginta graecos interpretes. 500 Si tratta di don Fabiano Battaglini, che ricoprì il ruolo di assistente in Biblioteca Vaticana (su di lui cfr. [57] e nt. 171).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 212
05-Dec-18 11:23:08 PM
nr. 40
213
Se Dio m’aiuta, non voglio proprio mai venir meno ai riguardi dovuti, costi ciò che costa. Le manderò poi una fotografia di qualche foglio dello Strabone, dove la(b) 2a (corsiva) delle tre scritture è abbastanza chiara501. Mi preme assai di sentire il suo parere, perché io di corsiva greca non ne ho visto quasi mai. La scrittura è somigliantissima a quella dei papiri latini. Io lavoro sempre alle Esaple, per quanto me lo consentono il tempo e la salute scossa dalle mie disgrazie502. Il mio sistema nervoso se n’è fortemente risentito, e provo(c) gran bisogno di quiete e di riposo. Questa estate503 voglio lavorar poco per rimettermi i nervi a posto. nr. 40 Nelle prossime vacanze di Pentecoste (sia detto inter nos) andrò col P[adre] Ehrle alla Bar[beriniana]504 per fare una stima all’ingrosso della Bibl[ioteca]. Spero s’arriverà a buon porto. È giunto sano e salvo in un insuperabile imballaggio il Marchaliano505, ed è stato(d) ricevuto con tutti gli onori dovuti. Io la ringrazio vivissimamente per mia parte. Il P[adre] Ehrle per parte sua e della nostra Biblioteca scriverà egli stesso, appena il può506, come m’ha detto. Colla fotografia dello Strabone, manderò pure qualcuna del cod. ב del Nuovo Test[amento] (v[edi] Battifol – Sanday nella Revue bibl[ique] 1895)507. Pare lo vogliano publicare per intero, e la fatica toccherebbe a me508. È simigliantissimo di scrittura all’Ales[sandrino]509, e P[adre] Ehrle mi chiede se sia da fotografare per intero. Ma io non so decidere. ————————— b nel testo originale: la espresso due volte (al termine di una pagina e all’inizio della seguente) c provo: in correzione su sento d ed è stato: aggiunto nell’interlinea 501 Si
vedano al riguardo la lettera nr. 38 (cfr. nt. 469 supra) e la lettera nr. 39 (punto 3). evidente riferimento alla morte della mamma (cfr. nt. 493 supra e [79] e nt. 252). 503 Grazie all’interessamento di Ratti, Mercati avrebbe poi trascorso quelle ferie nella parrocchiale di Zoverallo, sopra Intra, in una casa delle Suore del Cenacolo (cfr. [92]). Rientrando a Roma Mercati, lasciando il precedente appartamento in via Cola di Rienzo, sarebbe entrato in uno nuovo in piazza Rusticucci 34, interno 4 (cfr. [90]). 504 La Barberiniana, biblioteca e archivio, sarà acquistata per la Vaticana nel 1902 (riguardo alle trattative per condurre in porto l’acquisizione, cfr. [49-50]). 505 Nella lettera nr. 39 Ceriani aveva promesso la sollecita spedizione del facsimile del codex Marchalianus per la Vaticana (per tutta la vicenda cfr. [45-48]). 506 La risposta di Ehrle è del 24 maggio seguente (Biblioteca Ambrosiana, W 15 inf., nr. 84). 507 Si tratta del Codex Patiriensis, Vat. gr. 2061, pt. A (contrassegnato inizialmente con la lettera ebraica ב, poi con il numero 048); Mercati fa riferimento, scrivendo erroneamente il primo cognome, a Batiffol – Sanday, Codex Patiriensis. 508 Non mi risulta sia stata compiuta una tale pubblicazione (per lo Strabone nella scrittura inferiore del Vat. gr. 2061, pt. A cfr. nt. 469 supra). 509 Cioè il codice London, British Library, Royal 1 D V-VIII. 502 Fa
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 213
05-Dec-18 11:23:08 PM
214
carteggio ceriani – mercati
Di nuovo, M[onsigno]r Prefetto, io la riverisco e la ringrazio. Le sono Aff[ezionatissi]mo, obligat[issi]mo D[on] G[iovanni] Mercati
nr. 41 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 19 febbraio 1901. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 138. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui è scritta la prima facciata.
Ceriani venerat[issi]mo, amatissimo! D[on] Achille mi communica il triste annuncio del passaggio della S[igno]ra Giovanna510. Ne sono rimasto vivamente addolorato, e perché io la venerava, e perché ripenso al cordoglio di Lei e della S[igno]ra Teresa511. Che Dio li consoli! Domani io celebrerò per la cara estinta, e ricorderò anche i due a me non meno cari superstiti benefattori miei512. Le sono sempre Aff[ezionatissi]mo, obbligat[issi]mo G[iovanni] Mercati. Roma, 19(a) Febbraio 1901(b). Ossequi, condoglianze alla S[igno]ra Teresa. ————————— a 19: in correzione su 18
b
1901: in correzione verosimilmente su 1900
nr. 42 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 24 giugno 1901. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 8, ff. 1976-1978.
510 Si
tratta di Angiola (o Angela) Maria, detta Giovanna in famiglia, sorella di Antonio Ceriani: ella morì il 18 febbraio 1901 (cfr. [68-69]). Si è conservato il telegramma di Ratti a Mercati, datato 19 febbraio 1901 (Carteggi Mercati, cont. 8, f. 1925: Vian, Carteggi, p. 77 nr. 1233), con l’annuncio: «La povera signora Giovanna spirata ieri sera. Ratti»; il giorno precedente, 18 febbraio, Ratti aveva scritto a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 8, f. 1924: ibid., p. 77 nr. 1233) preannunciando la situazione tragica della malattia di Giovanna. 511 L’altra sorella di Antonio Ceriani, l’ultima rimasta in vita (cfr. [68-69]). 512 Appunto Antonio Ceriani e la sorella Teresa.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 214
05-Dec-18 11:23:08 PM
nrr. 40-42
215
Lettera513: un bifoglio (ff. 1976-1977), di cui sono scritte le prime due facciate514, e busta (f. 1978). Inventario: Vian, Carteggi, p. 78 nr. 1263.
Milano, 24 Giugno, 1901 Caro Mercati, Tanti auguri da Ratti, e Bianchi, e da me e dalla Sorella515. nrr. 40-42 Credo da più di sei mesi non ho scritto, e alcune volte era dovere anche di gratitudine; ma l’eterno lavoro della stampa del Messale, per la quale devo fare tutto516 dalla correzione delle prime bozze al buono per la stampa con tutte le complicazioni di nero, rosso, accenti, etc. non mi hanno mai lasciato un momento di quiete, e ho tutto arenato. Grazie a Dio ora manca appena qualche foglio; anzi ho già le prime bozze del penultimo517. Ora che sei per venire a Milano518, portami, prego, tutti i conti519. E anche un incommodo sono costretto a darti. Ho ricevuto per la posta di Roma in Dicembre scorso il vol. XXXVI dell’opera Blume und Dreves, Anal[ecta] H[ymnica] M[edii] Ae[vi] – Psalteria Rhythmica. Gereimte Psalterien des Mittelalters, Z[wei]te F[olg]e520. Io non so quale Librajo l’ha mandato, se Herder o Pustet521: né quindi ho potuto mandare il pagamento, che neppure conosco a quanto ammonti. Tu sai qual è(a) il Librajo che manda all’Ambrosiana questi libri: fammi il favore, passando da esso, di ————————— a nel testo originale: qual’è 513 Di questa lettera si conserva la minuta in Biblioteca Ambrosiana, alla segnatura S 124
inf., in un foglio non numerato posto nella serie “senza data (italiane)”, benché abbia in evidenza la data del 24 giugno 1901. Il testo della minuta, risultante dalle non molte correzioni e integrazioni, è sostanzialmente identico a quello della lettera inviata (segnalo a suo luogo una frase che è stata cancellata e conseguentemente non inserita nella lettera inviata). 514 Sull’ultima facciata Mercati ha annotato: «March[ese] Alessandro Ferrajoli / 355 Piazza Colonna. / suo palazzo»: si tratta dell’indirizzo richiesto nella lettera da Ceriani, che intende ringraziare il marchese per l’invio di un volume (cfr. nt. 522 infra). 515 Teresa, l’ultima sorella di Antonio Ceriani rimasta in vita. 516 Ceriani doveva lavorare in prima persona anche per la difficoltà che altri avevano nel leggere la sua grafia: cfr. [104] e [158]. 517 Nella minuta è qui inserita e poi cancellata la frase: «E nel mese venturo spero che sarò finalmente libero da questo lavoro che mi ha quasi inebetito». 518 Mercati sarebbe giunto a Milano, per passare poi a Zoverallo per le ferie estive, come aveva fatto nell’estate precedente (cfr. [93]). 519 Verosimilmente per libri acquistati per l’Ambrosiana; nel seguito della lettera, chiedendo a quale librario (Herder o Pustet) debba pagare i volumi ricevuti, Ceriani formula l’ipotesi che Mercati possa anticipare il pagamento di persona e gli chiede, nel caso, di aggiungere questa nuova somma a “tutti i conti” in sospeso. 520 Si tratta del secondo volume di Dreves, Psalteria rhythmica. 521 Su Verlag Friedrich Pustet e Verlag Herder cfr. [99].
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 215
05-Dec-18 11:23:08 PM
216
carteggio ceriani – mercati
sapermi dire a chi devo pagare e quanto; o, se credi meglio, paga tu che ti soddisferò o a Milano, se vieni subito, o dove mi indicherai: e in questo caso unisci anche il tuo conto. Un’altra seccatura. Il Signor Alessandro Ferrajoli (è Marchese?) mi mandò il suo libro: I due felici rivali522. Sapresti darmene l’indirizzo per ringraziarlo? Tanti rispetti ai Padri Ehrle e Calenzio, e a Mons[igno]r Ugolini, e tanti saluti al caro Nogara523. Scusa tutto all’ Aff[ezionatissi]mo tuo P[re]te Antonio Ceriani M[olto] R[everen]do Don Gio[vanni] Mercati Biblioteca Ap[ostolica] Vat[icana] Roma. indirizzo sulla busta: Molto Rev[eren]do Sac[erdo]te D[on] Giovanni Mercati Scrittore della Biblioteca Apostolica Vaticana Palazzo Apostolico Vaticano. Roma
nr. 43 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 23 dicembre 1901. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 8, f. 2068. Lettera: un foglio, di cui è scritta la prima facciata. Inventario: Vian, Carteggi, p. 82 nr. 1327.
Milano, 23 Xbre, 1901 Carissimo Mercati, Buone feste, e buon anno, e tanti524 ancora dopo il nuovo. Ti ringrazio dei tanti saluti, che mi mandavi per mezzo del Collega Rat522 Alessandro
Ferraioli (o Ferrajoli) era marchese; il volume è Ferrajoli, Due felici ri-
vali. 523 Nogara era entrato in Vaticana il 17 luglio 1900 come scriptor latinus e direttore speciale del Museo Gregoriano etrusco; nella sua giovinezza aveva frequentato l’Ambrosiana, dove conobbe Ceriani, che qui lo definisce «caro». Su Nogara e sulla sua nomina cfr. [56] e nt. 170. 524 Immagino sia sottinteso il sostantivo “anni”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 216
05-Dec-18 11:23:08 PM
nrr. 42-44
217
ti, e che io ti ricambiava sempre per suo mezzo; ma quell’eterno Messale con tutto il lavoro anche della stampa materiale caricato su di me525, e questi ultimi quattro mesi il concorso su Leonardo da Vinci526, non mi lasciavano respirare. Il Messale è finito, grazie a Dio, nel passato Agosto, il concorso il 19 Dicembre. Ora respiro. Tanti auguri anche al bravo Nogara, e alla tua domestica527. Mia Sorella528 ti fa di tutto cuore i suoi auguri, e tu falli per lei anche alla Domestica. Buone feste di nuovo dal tuo devotissimo P[re]te Antonio Ceriani nrr. 42-44 Ricordami ai(a) M[ol]to R[everen]di Padri Ehrle, e Calenzio, e a Mons[igno]r Ugolini.
————————— a nel testo originale: al
nr. 44 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 5 maggio 1902. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2141-2143. Lettera529: un bifoglio (ff. 2141-2142), di cui sono scritte le prime due facciate, e busta (f. 2143). Inventario: Vian, Carteggi, p. 85 nr. 1373. 525 Per il lavoro tutto caricato su Ceriani cfr. nt. 516 supra; sulle ultime scadenze cfr. [104]). Ceriani poteva dire di aver concluso il lavoro in agosto, visto che il 14 settembre il card. Ferrari l’avrebbe presentato a Roma. 526 Si tratta di uno dei concorsi che si tenevano presso l’Istituto lombardo di scienze e lettere e che ebbe per relatore Ceriani (cfr. [109]). 527 Eulalia Dalloli. 528 Teresa. 529 Di questa lettera si conserva la minuta in Biblioteca Ambrosiana, alla segnatura S 124 inf., 1902, nr. 5 (un foglio, di cui sono scritte ambedue le pagine). Il testo della minuta, risultante dalle correzioni e integrazioni, è sostanzialmente identico a quello della lettera inviata (fu parzialmente citato da Navoni, Ceriani studioso di liturgia, p. 76 nt. 63). Nella prima pagina del foglio è presente anche la minuta di un’altra lettera, datata 16 marzo 1902, indirizzata a Ignazio Lozza, Tipografia Arcivescovile, Città, nella quale Ceriani ringrazia per aver ricevuto «undici copie del Messale tipico Ambrosiano [...] e una dodicesima legata splendidamente»: una di queste copie, come leggiamo nel testo della lettera, sarebbe stata inviata a Mercati di lì a qualche giorno.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 217
05-Dec-18 11:23:08 PM
218
carteggio ceriani – mercati
Milano, 5 Maggio, 1902 Carissimo Mercati, Tante e tante grazie pei nuovi tuoi doni alla Biblioteca, e per gli augurii e doni fatti a me. Tra qualche giorno ti manderò una copia del nuovo Messale Ambrosiano530, al quale hai tu pure collaborato. Morto il bidello legatore531, non potrei averlo legato in breve tempo da altri, e te lo mando sciolto quale me lo ha dato il tipografo. Fallo legare tu, e metti a mio conto la spesa. Scrivimi anche quanto ancora io ti debba per la Biblioteca e per me532. Il Rev[erendissi]mo Padre Abate Cozza mi ha scritto il 29 Aprile533, e in fine c’era quanto in tutta confidenza e per te solo trascrivo letteralmente. “Scrivendo al suo antico allievo Don Giovanni (svista per Collega) vi metta qualche parola pacifica. Sospetta di esser avversato. Per quanto ho fatto, non potei toglier di mente certe prevenzioni. Perfino(a) pensa che sotto le iniziali G. M. fosse falsificato il suo nome; invece quelle iniziali segnificavano(b) Ge..534 Ma.. Lo dica pure a toglier i troppi falsi supposti”. Da queste parole e da quello che mi ha detto alcune volte il Collega Ratti535 vedo che ci sono degli attriti, e me ne rincresce molto e per te, mio antico Collega, e per il Padre Abate Cozza, mia antica relazione, che lavorò con tanta benevolenza per me come revisore del Messale Ambrosiano presso la Congregazione dei S[acri] R[iti]536. Io sono vecchio, e ho potuto vedere, che spesso questi attriti, anche tra degne persone, derivano da atti ————————— a Perfino: lettura incerta
b nel
testo originale: segnivano
530 Si
tratta di Missale ambrosianum (1902). ai bidelli legatori dell’Ambrosiana cfr. [34] nt. 110. 532 Con ogni probabilità Ceriani si riferisce ai “conti” di cui scrive nella lettera nr. 42 (cfr. nt. 119 infra). 533 Sui buoni rapporti di Cozza-Luzi con Ceriani e sulle difficoltà che invece insorsero fra lui e Mercati cfr. [52-54]. Questa lettera di Ceriani a Mercati e la seguente di Mercati a Ceriani dovettero costituire un momento di importante chiarificazione fra loro due su Cozza-Luzi. Fra le numerose lettere di Cozza-Luzi a Ceriani non è stata conservata la lettera del 29 aprile 1902. Vi sono invece cenni, di simile tenore, in lettere precedenti, che mi ha segnalato, con la consueta gentilezza, Massimo Rodella (cfr. [53] nt. 161). 534 Nella seguente lettera nr. 45 Mercati intende questa abbreviazione come “Giu”; Ceriani invece scrive, anche nella minuta, “Ge”, forse per un fraintendimento nel leggere la grafia di Cozza-Luzi. 535 Ratti, in verità, era preoccupato dei rapporti che Ceriani intratteneva ancora con Cozza-Luzi e che avrebbero potuto creare problemi a Ceriani per la considerazione che se ne poteva fare a Roma. Sulle lettere di Ratti a Mercati a questo proposito — in una delle quali preannucia la risposta di Ceriani poi concretizzatasi nella lettera nr. 44 — cfr. [54] e nt. 164. 536 Su Cozza-Luzi consultore della Congregazione dei Riti, in particolare in merito alla revisione del Missale Ambrosianum condotta da Ceriani, cfr. Petta, Attività liturgica, pp. 181183. Sull’argomento cfr. [52] nt. 158. 531 Riguardo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 218
05-Dec-18 11:23:08 PM
nrr. 44-45
219
inconscienti, e inconscientemente(c) interpretati in un senso piuttosto che in un altro, mentre in fondo non c’è nulla del reale supposto. Ma dato anche che per la umana natura ci possa essere qualche cosa, e via, a godersi quel più di pace che si può qui(d), il meglio è alter alterius onera portate537 con interpretazione un po’ libera, e non badarci. Il Collega Ratti e Bianchi ti salutano. Riveriscimi il Prefetto Ehrle, il Preposto538 Calenzio, e M[onsigno]r Ugolini e Nogara. nrr. 44-45 Addio, sta’(e) su allegro, e meno libri e più aria libera. Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani. M[olto]539 R[everendo] D[otto]re Gio[vanni] Mercati Biblioteca Vaticana Roma indirizzo sulla busta: Molto Rev[eren]do Sig[no]r D[otto]re Don Giovanni Mercati Scrittore della Biblioteca Apostolica Vaticana Palazzo Vaticano Roma ————————— c inconscientemente: le lettere nte, inizialmente dimenticate, sono aggiunte nell’interlinea d nel testo originale: quì e nel testo originale: sta
nr. 45 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 7 maggio 1902. Biblioteca Apostolica Vaticana540, Carteggi Mercati, cont. 9, ff. 2144-2146. 537 Epistula
ad Galatas 6,2. Calenzio era stato preposito degli oratoriani dal 1897 al 1900: cfr. [55]
538 Generoso
nt. 166. 539 L’indicazione del destinatario è anticipata in calce alla prima facciata. 540 Pur scritta da Mercati a Ceriani e predisposta per la spedizione, questa lettera è conservata fra i Carteggi Mercati in Biblioteca Vaticana e risulta quindi non spedita. Come suggerisce Vian, Carteggi, p. 85 nr. 1374, potrebbe essere stata preparata e mai spedita oppure, pur stesa in bella copia, potrebbe essere stata successivamente ricopiata ed eventualmente ritoccata e quindi spedita in una nuova forma (nel testo si rinvengono peraltro alcune correzioni puramente formali, che non ho ritenuto di dover segnalare nelle note critiche, riportando invece semplicemente le espressioni corrette): fra le due ipotesi, immagino più plausibile la seconda. D’altra parte, come è noto, solo una parte delle lettere scritte da Mercati a Ceriani è stata conservata in Ambrosiana, e quindi il fatto che di questa non vi sia lì riscontro, non co-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 219
05-Dec-18 11:23:09 PM
220
carteggio ceriani – mercati
Lettera: un bifoglio e un foglio (ff. 2144-2146), di cui sono scritte le prime cinque facciate. Inventario: Vian, Carteggi, p. 85 nr. 1374. Bibliografia: Tisserant, Giovanni Mercati, p. 12 (ma con la data del 3 maggio 1912); Vian, «Non tam ferro quam calamo», p. 435 nt. 111 (frase della lettera).
Car[issi]mo, veneratissimo M[onsigno]r Ceriani, La ringrazio vivamente della sua541, che m’ha fatto bene. E la ringrazio del Messale promesso542, che mi sarà prezioso ricordo e sussidio. Quanto alla faccenda Cozza-Luzi le ripeterò quanto il giorno 27 Aprile P[adre] Amelli543 disse a Lui dopo aver parlato con me. Io non sono avversario personale di C[ozza] L[uzi], ma per obbedienza alle decisioni del S. Padre544 trasmesse per mezzo del Card. di Stato545 all’E[minentissi]mo Card. Bibliotecario546 e notificate a noi e altresì per esperienza dei tristi effetti derivanti dall’acquiescenza a certi modi non corretti d’agire io ho dovuto mantenere sempre un contegno riservatissimo non ostanti i tentativi fatti dal C[ozza] L[uzi] per guadagnarmi. Attriti o guerra non ce ne sono e non ce ne saranno finché C[ozza] L[uzi] rispetterà gli ordini sovrani, de’ quali non ispetta a me giudicare, e de’ quali non fui menomamente ragione o parte. I fatti son fatti, e io non li posso cambiare. L’episodio poi, a cui C[ozza] L[uzi] accenna, ha una influenza affatto secondaria sulla mia condotta. Chi decifrò le sigle a mio carico, fu un amico del C[ozza] L[uzi], che lo va aiutando nella correzione delle bozze, cioè M[onsigno]r Stornaiolo547, e lo dichiarò a me che non sapevo niente. È poi ridicolo voler ora metter la colpa sopra Giu. Ma(a), cioè sopra un ————————— a Ma: così anche nel testo originale stituisce argomento contrario all’effettivo invio di una lettera con questo contenuto. In ogni caso il testo scritto da Mercati è assai significativo quanto al suo pensiero su Cozza-Luzi in reazione alla lettera ricevuta due giorni prima da Ceriani (lettera nr. 44 del 5 maggio 1902). 541 Si tratta, come indicato nella nt. precedente, della lettera nr. 44, inviata da Ceriani a Mercati il 5 maggio, appena due giorni prima. 542 Missale ambrosianum (1902), promesso nella lettera nr. 44. 543 Si tratta del benedettino Ambrogio (al secolo Guerrino) Amelli, con cui Mercati doveva avere un rapporto di grande fiducia. Su Amelli cfr. [59] e nt. 177. 544 Leone XIII. 545 Intende il Segretario di Stato, card. Mariano Rampolla del Tindaro, che già da Segretario di Stato si occupò della Biblioteca Vaticana, divenendo infine Bibliotecario nel 1912, a un anno dalla morte (su di lui cfr. [36] e nt. 118). 546 Si tratta del card. Alfonso Capecelatro, che fu Bibliotecario dal 1890 alla morte (su di lui cfr. [36] nt. 118). 547 Cosimo Stornajolo (che Mercati scrive “Stornaiolo”) fu assistente al Museo Sacro della Biblioteca Vaticana e successivamente scriptor graecus (su di lui cfr. [55] nt. 168).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 220
05-Dec-18 11:23:09 PM
nr. 45
221
bidello della Biblioteca548, quasi si occupi dei nostri studi; mentre pensare a me era ovvio, e mentre tanto(b) dalla Redazione della Palestra del Clero549 quanto da bozze corrette di pugno del Cozza e inviate(b) ad un giornale di Milano (L’Oss[ervatore] Catt[olico]550) con(c) appiccicata una plachetta della Biblioteca(c) e dal Giornale insospettito rimandate qui risulta autore il Cozza stesso. Sono cose dolorosissime a dire, e a dirle a Lei; ma le(d) avrei forse io credute prima possibili? Dopo ciò giudichi e condanni, se può, la mia condotta, che potrà essere sembrata ombrosa al C[ozza] L[uzi], ma che non poteva essere diversa date le decisioni sovrane e date anche le circostanze tristi, di cui una sola ho esposto perché riferita a Lei. nr. 45 Creda, caro Ceriani; io sono di fuoco, se vuole, ma incapace d’odio e di lotta e di musoneria. Mi ritirerei piuttosto; tanto ho bisogno di pace e di quiete. Ma insieme non son capace di dissimulare e di mentire, non so adattarmi alle arti cortigiane di nessuna maniera, né all’adulazione né al finger stima e amicizia né a tener condotta doppia. Me ne vergognerei e mi crederei reo davanti a Dio, tanto più reo, quanto più c’è bisogno qui di buone lezioni di carattere onesto, franco e indipendente551. Basta. La ho intrattenuta anche troppo, e dolorosamente. Ma una volta era meglio spiegarci, affinché non rimanesse su me nessun’ombra di sospetto dopo d’aver fatto semplicemente il dovere per quanto duro. S’in————————— b tanto-inviate: il testo compreso fra queste due parole è evidenziato (forse in un momento successivo) con una sottolineatura a linea ondulata c con-Biblioteca: come la nota precedente d nel testo originale: Le 548 Nella documentazione reperita in Biblioteca Vaticana si trova solo un Angelo Mazzoni, assunto come scopatore nel 1876, bidello dall’anno seguente e infine sospeso nel 1905 (su di lui e sulla possibile identificazione con «Giu. Ma» cfr. [54] nt. 163). 549 Il periodico bimensile Palestra del clero, di impostazione intransigente come L’Osservatore cattolico citato in nt. seguente, fu pubblicato a Roma dal 1878 al 1912 ed ebbe per direttore don Bernardino Castaldi (cfr. Majolo Molinari, Stampa periodica romana, p. 686 nr. 1193). 550 Il quotidiano cattolico L’Osservatore cattolico era nato a Milano nel 1864 e fu animato dal 1869 da don Davide Albertario (1846-1902), che lo rese vessillo di intransigenza polemica nel difendere la libertà della Chiesa contro ogni posizione moderata e conciliatorista. Morto Albertario e passato sotto la direzione di Filippo Meda, nel 1907 si fuse con l’antagonista Lega lombarda dando vita a L’unione. Cfr. Bondioli, Bonomelli e Albertario; Fonzi, Albertario; Majo, Stampa quotidiana cattolica milanese, pp. 27-47, 61-73, 103-104, 117-121; Lugaro, Osservatore cattolico. 551 Merita sottolineare questa descrizione che Mercati fa di se stesso: schietta e onesta, e rivelatrice di una robusta moralità (cfr. [144]). Riguardo alla focosità, in un Memento contenente 15 scarne indicazioni di comportamento, rinvenuto tra le sue carte (scritto durante la sua permanenza a Milano, si direbbe appena dopo il 1894, edito in Campana, Cardinale Giovanni Mercati, pp. 30-31: cfr. nt. 190 supra), Mercati registrò, quale nr. 10 il proposito: «di essere meno sensibile e focoso»).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 221
05-Dec-18 11:23:09 PM
222
carteggio ceriani – mercati
tende che Ella non ha da riferire nulla al C[ozza] L[uzi] prima perché non posso rispondere della mia condotta come officiale della Biblioteca a chi non ha più autorità e ingerenza alcuna su essa per disposizione del S. Padre, e poi perché — non ne dubito — riuscirebbe a peggio. Quindi o non risponda ovvero l’assicuri semplicemente che io non ho alcuna personalità con Lui e anzi ho pregato e prego nella S. Messa per il suo vero bene552. Passiamo ad altro. Ieri è cominciato il trasporto dei mss. del Mus[eo] Borg[iano]553. Venerdì si farà la 2a spedizione, e sabbato l’ultima554. Alcuni cod. sono stati ricuperati, ma altri forse non si riusceranno ad avere. Come non si potranno riavere le monete d’oro e d’argento. Naturalmente al pubblico non s’hanno a dire le ragioni della decisione555. Basterà trincerarsi dietro le solite ragioni di diminuzione di spesa e di necessità di sicurezza e di restauri. Le presento fin d’ora i miei più fevidi auguri per le prossime feste556 a cui vorrei partecipare di persona se mi fosse possibile. Purtroppo forse dovrò contentarmi d’andare a S. Pietro a pregare per Lei, cui tanto debbo. Tanti ossequi alla S[igno]ra Teresa e ai Colleghi della Biblioteca e ai Padri Oblati. Mi creda Suo obligat[issi]mo e aff[ezionatissi]mo G[iovanni] Mercati Roma, 7 Maggio 1902.
552 Sull’atteggiamento di Mercati dovette influire anche il giudizio spregiativo espresso su di lui nel libello intitolato Le gesta del Segretario maccabeo, uscito nel 1898 (uno dei libelli anonimi, scritti o comunque ispirati da Cozza-Luzi), nel quale Mercati era definito come «uomo nullo» (cfr. Carboni, Caduta dell’ultimo sotto-bibliotecario, pp. 97-98 nt. 53; e [54] nt. 163). 553 Si tratta della raccolta di manoscritti, stampati e collezioni numismatiche provenienti dalla Congregazione de Propaganda Fide, con libri e oggetti appartenuti al cardinal Stefano Borgia, appunto entrati in Biblioteca Vaticana nel maggio 1902 (cfr., anche per le ulteriori indicazioni di Mercati, [51]). 554 Il trasferimento avvenne, quindi, nei giorni 6 (martedì), 9 e 10 maggio. 555 Forse — accogliendo una spiegazione gentilmente suggeritami da Paolo Vian — si può ipotizzare che da Propaganda fide vi fosse un’emorragia di manoscritti, stampati e oggetti fraudolentemente sottratti e che, di conseguenza, si fosse deciso di spostare la collezione in Vaticana, senza tuttavia poter divulgare in forma pubblica la imbarazzante vulnerabilità dell’Istituzione. 556 Si tratta dei festeggiamenti per il cinquantesimo di sacerdozio di Ceriani, che si tennero il 5 giugno (con il dono di un calice in argento) e l’8 giugno (con il dono di un medaglione d’oro con il ritratto di Ceriani). Mercati non vi partecipò di persona, ma contribuì con un articolo su Ceriani apparso su L’osservatore cattolico (su questi eventi e sulla solerte preparazione di Ratti cfr. [72] e nt. 223).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 222
05-Dec-18 11:23:09 PM
nrr. 45-46
223
nr. 46 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 8 febbraio 1903557. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 139. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte le prime tre facciate.
Monsignore veneratissimo, amatissimo! Le presento le mie più vive condoglianze per la nuova gravissima perdita subita da Lei nella persona più cara che Le rimaneva in vita. L’ottima Signora Teresa558 abbia la pace eterna e dal cielo, dove senza fallo l’hanno sollevata le sue egregie virtù continui ad assistere, se non come prima, in altra forma più alta e profonda il suo adorato fratello! Ho sentito anch’io vivamente la perdita, perché l’ottima(a) Signora mi ha sempre degnato d’un’affezione e d’una cura particolare quasi materna, che io non dimenticherò mai. Ho celebrato per essa(b), appena intesi la triste notizia, e non tralascerò di raccomandarla al Signore nella S[ant]a Messa. nrr. 45-46 Monsignore! che Dio l’assista e lo conforti nella dura prova! Mi creda sempre Suo obbligat[issi]mo, aff[ezionatissi]mo G[iovanni] Mercati Roma, 8 Febbraio, 1902559. P.S. P[adre] Ehrle Le presenta anch’egli le sue condoglianze e m’ha detto che unirà i suoi ai communi suffragi per l’estinta.
————————— a nel testo originale: ottima alla fine della prima pagina, e ancora la sillaba finale ma ripetuta all’inizio della seconda pagina b essa: scritto in correzione verosimilmente sopra Lei
557 Anche se Mercati pone in calce alla lettera la data dell’8 febbraio 1902, sicuramente essa deve essere datata all’anno seguente (per i non infrequenti errori di numerazione degli anni, quando si sia ancora nelle prime settimane di un anno nuovo): infatti, come indicato nella nt. seg., Teresa Ceriani, la cui morte viene ricordata in questa lettera, venne a mancare il 3 febbraio 1903 (e nella lettera nr. 45 del 7 maggio 1902 Mercati incaricava, come altre volte, Ceriani di trasmettere i suoi saluti alla sorella Teresa). 558 Sulla morte di Teresa Ceriani, sorella di mons. Antonio, il 3 febbraio 1903 cfr. [69] e nt. 219. 559 Sul numero erroneo dell’anno, che sta per 1903, vedi nota 557 supra.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 223
05-Dec-18 11:23:09 PM
224
carteggio ceriani – mercati
nr. 47 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 27 giugno 1903. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nrr. 142 e 151560. Lettera: due bifogli (con fogli non numerati), il primo dei quali su carta intestata (Biblioteca Apostolica Vaticana e stemma pontificio con tiara e chiavi decussate), dei quali sono scritte le prime sei facciate.
27 Giugno 1903. Veneratissimo M[onsigno]r Ceriani! La ringrazio della sua gentilissima e dei ricordini561, che io ho tanto aggradito e conserverò sempre. Godo che Ella si sia rimesso, ed auguro che colla quiete “relativa”, sola possibile a Lei, possa ristabilirsi anche(a) meglio di prima562. Riguardo al Questionario, Ella — se non ha un invito personale a svolgere una data questione — lo legga e studi — se vuole — per conto suo, ma non perda il tempo prezioso a stendere tanti consulti. Conosco oramai bene il procedere della Commissione563 e lo spirito con cui furono fatte più nomine. Tanto Lei quanto Cornely564 e Lamy565 e alcun altro, sono stati nominati anzi tutto in ricognizione dei meriti singolari guadagnatisi verso la S. Chiesa colle precedenti pubblicazioni di cose bibliche. Però, pur riservando(b) di pregar Loro a dare il proprio avviso su questioni particolarissime esigenti la competenza singolare Loro, non fu inteso di aggravarli di ————————— a anche: aggiunto nell’interlinea
b
riservando: in correzione su riservandosi
560 La lettera è stata conservata in due collocazioni distinte (nr. 142 e nr. 151), come se fossero due missive differenti; ma si tratta manifestamente di un’unica lettera. 561 Non risulta evidente a quali ricordini Mercati faccia riferimento: verosimilmente si tratta delle immagini ricordo della sorella Teresa defunta. Pongo in corsivo, come di norma, le parole sottolineate: benché in questa lettera le numerose sottolineature possano apparire come richiami fatti durante la lettura per segnalare parole o espressioni cui prestare attenzione (e in questo caso sarebbero da attribuire a Ceriani), l’identità di inchiostro con il testo della lettera — come mi conferma gentilmente Massimo Rodella — induce a ritenere che esse siano state apposte da Mercati (eventualmente dopo aver finito di scrivere la lettera, durante la rilettura). 562 In merito alla salute di Ceriani nei mesi precedenti (dal serio episodio di bronchite diffusa occorsogli il 16 aprile precedente sino al mese di giugno in cui Mercati scrisse questa lettera) cfr. [73]. 563 Si tratta della Pontificia Commissione per gli studi biblici, istituita da papa Leone XIII il 30 ottobre 1902; di essa furono nominati consultori, fra i primi quaranta, anche Ceriani e Mercati (cfr. [7]). 564 Sul gesuita Rudolf Cornely cfr. [7] nt. 13. 565 Su mons. Thomas-Joseph Lamy cfr. [7] nt. 13.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 224
05-Dec-18 11:23:09 PM
nr. 47
225
un lavoro, che sarebbe davvero opprimente e andrebbe a danno delle altre opere utilissime già da Essi cominciate e che solo Essi posson finire (come Lei, la Pescitta(c)566). I Consultori stessi residenti stendono i voti solo se richiesti o dai Cardinali o dai Colleghi, ovvero se per lo studio particolare già fatto credono di poter dare un voto esauriente (ciò che è un caso rarissimo). Del resto, credo che ai Consultori lontani non vengano mandate tutte le posizioni stampate, che si dànno allo studio dei Consultori residenti. Almeno P[adre] Amelli mi ha dichiarato di non averne avute. Io avevo proposto che nelle questioni gravissime tutti i Consultori fossero messi a cognizione delle intere posizioni e potessero dar voto per iscritto; ma se ciò piacque ai Consultori Residenti, non piacque agli E[minentissi]mi Cardinali. Ciò posto, per i Consultori lontani, che non sanno chi abbia già (e come) trattato questa o quella questione(d) e quali decisioni siano state prese ed approvate su questioni connesse(e), la cosa diventa più difficile che per noi residenti. Laonde, senza pretendere di parlare in nome dei Superiori, credo bene di farle comprendere che sarà graditissimo e stimatissimo qualunque voto di Lei, ma però nessuno lo pretende o l’attende. Quando farà(f) bisogno di un voto in cose che Lei — prae omnibus — ovvero Lei solo può(g) trattare a fondo, non dubiti che si ricorrerà a Lei, e i Consultori Residenti saranno i primi a proporre agli E[minentissi]mi di farnela pregare. Del resto parleremo a bocca su questo e su altro argomento anche più importante567. Ciò che a me preme, è che Lei non abbia a sforzarsi senza necessità e distrarsi dai suoi importantissimi lavori per altri lavori che possono compiersi da altre persone più libere di Lei. nr. 47 Non ho fissato ancora quando tornerò a Milano568. La ringrazio vivamente della profferta ospitalità, ma non credo mi sarà agevole andar contro alla consuetudine dei passati anni e resistere alle cortesie delle Suore R[everende](h) di Maria Bambina569. ————————— c Pescitta: in correzione su Peshitta d nel testo originale: questioni e su questioni conf nesse: aggiunto nell’interlinea farà: la prima sillaba scritta in correzione su Lei, la seconda sillaba accapo (non in correzione) g aggiunge di seguito e cancella una parola illeggibile h R.: in correzione su di 566 Sulla competenza biblica di Ceriani, specificamente in riferimento alla siro-peshitta (e alla siro-esaplare) cfr. [100]. 567 Il cenno generico non permette di comprendere a quale argomento si riferisca Mercati. 568 Sarebbe giunto a Milano solo a fine agosto, dopo essersi fermato a Roteglia e senza aver fatto l’abituale periodo di ferie a S. Giorgio di Zoverallo (cfr. [94]). 569 Forse Mercati era abitualmente ospite a Milano nella casa generalizia della Suore di carità (dette di Maria Bambina), sita in via S. Sofia (su di esse cfr. [19] nt. 44).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 225
05-Dec-18 11:23:09 PM
226
carteggio ceriani – mercati
Ho trovato l’ed. della Bibbia Volg[ata] del Vercellone (1861)570. Valeva presso a 18 £. e l’ho pagata 6,50. Lei mi disse un tempo che la desiderava per la Biblioteca; ma può darsi che già nel frattempo l’abbia acquistata. Se la desidera ancora, mi mandi un semplice biglietto da visita, oppure mi faccia avvertire per Ratti, e la spedirò. Tanti ossequi da parte del P[adre] Ehrle, di Nogara, di P[adre] Calenzio e del Suo dev[otissi]mo e obbligat[issi]mo G[iovanni] Mercati P.S. Affinché Ella di per sé giudichi su quanto ho detto sopra a proposito dei voti, l’avverto che finora (in tre mesi!571)(i) s’è trattato solo 1°) del regolamento interno dei Consultori , 2°) della fondazione e dei programmi d’un istituto di Studi biblici Superiori in Roma(j)572, 3°) dell’inciso del Trid[entino] cum omnibus suis partibus573. Io preferisco si vada lentamente; ma, come Ella vede, non si tiene l’ordine del Questionario, ma sì(k) bene gli ordini di mano in mano dati dagli E[minentissi]mi Cardinali o dal S. Padre. Chi sa quanti anni occorreranno così! Aggiungo che nello schema di regolamento steso da uno dei Segretarii, (in cui le opinioni e i concetti degli E[minentissi]mi erano più o meno pienamente espressi) era formalmente detto che “Spettava agli(l) E[minentis si]mi ... l’indicare la persona che doveva stendere il voto. etc.” E noi qui studiamo per conto nostro e per discutere, ma non ci diamo la briga di esporre per iscritto... Se ce lo comanderanno, lo faremo; se no... tanto meglio! Mi sono spiegato bene?
————————— i (in tre mesi!): aggiunto nell’interlinea originale: si l agli: in correzione su degli
j m
in Roma: aggiunto nell’interlinea nel testo originale: unanimente
k
nel testo
570 Si tratta di Biblia sacra vulgatae editionis (Vercellone). Per l’invio di una copia in Ambrosiana cfr. nt. 576 infra e [98] nt. 319. Su Carlo Vercellone, a cui si deve, fra l’altro, anche l’edizione del facsimile tipografico del codex Vaticanus della Bibbia Bibliorum sacrorum graecus codex Vaticanus (Vercellone – Cozza-Luzi), cfr. [58] nt. 176. 571 Intendo che, pur nominati i consultori il 30 ottobre 1902, i lavori effettivi avevano preso avvio verso la fine di marzo 1903, visto che la lettera è datata 27 giugno 1903. 572 La discussione su questo argomento avrebbe condotto, nel 1909, a fondare il Pontificio Istituto biblico: cfr. Gilbert, Pontificio Istituto biblico, pp. 13-29. 573 L’inciso citato è inserito nel testo del Decretum de libris sacris et de traditionibus recipiendis del concilio di Trento, laddove si commina l’anatema a quanti non accolgano come sacri e canonici «libros ipsos» (dell’Antico e del Nuovo Testamento, precedentemente elencati) «integros cum omnibus suis partibus, prout in Ecclesia catholica legi consueverunt et in veteri vulgata latina editione habentur» (Enchiridion biblicum (III ed.), p. 21 nr. 60; Denzinger – Schönmetzer, Enchiridion symbolorum (XXXIV ed.), p. 365 nr. 1504).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 226
05-Dec-18 11:23:09 PM
nrr. 47-48
227
Credo che anche Lei sarà stata avvertita dell’obbligo del Segreto unanimemente(m) adottato dai Consultori qui per evitar chiacchere e disturbi e per aver più libertà. ————————— m nel testo originale: unanimente
nr. 48 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 3 luglio 1903. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 10, ff. 2353-2355. Lettera: un bifoglio (ff. 2353-2354), di cui è scritta la prima facciata, e busta (f. 2355). Inventario: Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1508.
Milano, 3 Luglio, 1903. Carissimo Mercati, Tante grazie per la tua lettera, che mi risparmia tanta fatica574. Pensava da un po’ di tempo a rispondere al Questionario: vedo dalla tua lettera, che potrò restringermi molto, anche nella risposta alla communicazione fattami del Questionario e lettera unita, che non ancora ho fatta perché il mio stomaco era ancora un po’ debole. Ora posso dire di essere quasi allo stato quo ante575. La Bibbia del Vercellone mandamela pur subito nel modo più conveniente per te: nella coperta interna nota in matita col solo numero il tutto della spesa576, che ti manderò subito una cartolina vaglia. nrr. 47-48 Di nuovo metto la mia casa deserta a tua disposizione. Il mio uomo è
574 Si
riferisce ai suggerimenti dati da Mercati nella lettera nr. 47 (in particolare il «non perda il tempo prezioso a stendere tanti consulti»!). Il 30 giugno 1903 Ratti aveva anticipato a Mercati (Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2351: Vian, Carteggi, p. 93 nr. 1507) l’apprezzamento per il suggerimento dato da quest’ultimo a Ceriani: «Ha fatto bene a dirgli che i consultori non residenti non sono obligati a mandare consulti se non consultati. Già cominciava a tormentarsi ed a darsi nuovo lavoro, con suo danno». 575 Sulle vicende di salute di Ceriani cfr. [73] e nt. 233. 576 Si tratta della Biblia sacra vulgatae editionis (Vercellone), di cui Mercati scrive nella lettera nr. 47 (e nt. 570 supra). Per l’identificazione in Ambrosiana dell’esemplare inviato da Mercati cfr. [98] nt. 319.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 227
05-Dec-18 11:23:09 PM
228
carteggio ceriani – mercati
un vecchietto allegro di 56 anni circa, già cuoco del Collegio di S. Carlo, e poi dei Padri Oblati di Rho577. — Ratti è assente578. Tanti e tanti saluti Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani Mi ricordi ai R[everendissi]mi Ehrle, Calenzio e al caro Nogara. Rev[erendissi]mo D[otto]r Giovanni Mercati Roma indirizzo sulla busta: Rev[erendissi]mo D[otto]re Don Giovanni Mercati Biblioteca Apostolica Vaticana Palazzo Apostolico Vaticano Roma
nr. 49 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 25 luglio 1903. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 141. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati) su carta intestata (Biblioteca Apostolica Vaticana e stemma pontificio con tiara e chiavi decussate), di cui sono scritte tutte le facciate.
Monsignore veneratissimo! Nei giorni passati ho avuto la testa troppo distratta dalle dolorose vicende della malattia e morte del S[ant]o P[adre]579, per pensare a risponderle subito. L’avverto dunque ora, 1° che alla seduta prima del mese io avvertii il Segretario P[adre] Fleming580 di quanto Le aveva io scritto581, ed egli mi approvò pienissimamente. Così che Ella può stare tranquilla. 577 Su questa persona cfr. [70]. Non è chiaro per qual motivo Ceriani, settantacinquenne, chiami «vecchietto» una persona di «56 anni circa». 578 Da quanto segnala Galbiati, Papa Pio XI, p. 285, Ratti nel luglio del 1903 era a Roma per compiervi studi sia in Biblioteca Vaticana sia nell’Archivio Segreto Vaticano (cfr. [60]). 579 Papa Leone XIII morì, novantatreenne, il 20 luglio 1903. 580 Il francescano David Fleming era segretario, con Fulcran Grégoire Vigouroux, della Commissione per gli studi biblici (su di lui cfr. [7] nt. 15). 581 Nella lettera nr. 47.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 228
05-Dec-18 11:23:09 PM
nrr. 48-49
229
In 2° luogo la prego di rimettere una copia dell’opuscolo mio582 al D[otto]r Ratti e l’altra alla Biblioteca. Finito il volume, ne manderò un’altra copia intera(a) colla continuazione delle tre copie inviate. Ho aggiunto una copia della nuova ed. dei Vangeli (colle carte rifatte ed altre piccole modificazioni)583 per la Biblioteca. Io, un poco spossato dal caldo e niente ansioso di assistere alle prossime funzioni, mi sono deciso di partire domani584. Dio ci doni un papa come occorre, e il resto nulla importa585. nrr. 48-49 La riverisco e la prego di credermi Sempre suo obbligat[issi]mo G[iovanni] Mercati Roma 25 Luglio 1903. ————————— a intera: aggiunto nell’interlinea 582 Come risulta da Campana, Bibliografia degli scritti del cardinale Mercati, pp. 22-24, nel 1903 Mercati pubblicò solo articoli o recensioni in Rassegna gregoriana, salvo una monografia nella collana “Studi e testi”: Mercati, Varia sacra. È questa pubblicazione che Mercati chiama «opuscolo mio» e che uscì originariamente come fascicolo I contenente due capitoli: I. Anonymi Chiliastae in Matthaeum XXIV fragmenta. Accedunt tractatus De tribus mensuris et de Petro apostolo (pp. 1-49) e II. Piccoli supplementi agli scritti dei dottori cappadoci e di s. Cirillo Alessandrino (pp. 51-90); successivamente Mercati aggiunse a questi un terzo capitolo: III. I frammenti inediti dell’antica versione latina del Commentario di Teodoro Mopsuesteno sui salmo (pp. 91-112), che in un progetto originario avrebbe dovuto comparire come primo capitolo di un fascicolo II che non vide mai la luce. Promettendo «un’altra copia intera colla continuazione delle tre copie inviate», Mercati si riferiva verosimilmente all’edizione (di 112 pagine) contenente l’aggiunta del cap. III. 583 Come mi segnala Massimo Rodella, Mercati si riferisce verosimilmente a un volumetto in 8° — Santo Vangelo e Atti (1903) — contenente appunto i Vangeli e gli Atti degli apostoli, pubblicato nel 1903 dalla Pia Società di s. Girolamo per la diffusione dei santi Vangeli editrice. Per l’identificazione dell’esemplare dell’Ambrosiana inviato da Mercati cfr. le riflessioni in merito formulate nell’Introduzione: [98] nt. 320. 584 Mercati si sta riferendo alle cerimonie per la morte del papa, per il conclave, per l’elezione del successore: pur avendo modo di partecipare, per la prima volta, a queste cerimonie, nuove per lui arrivato a Roma da appena cinque anni, preferì lasciare la città. Sul suo temperamento a questo riguardo e sulla fatica, che egli provava nel partecipare alle celebrazioni solenni e agli eventi ufficiali, abbiamo una successiva (e significativa) testimonianza in una sua lettera del 12 novembre 1946 al vescovo di Reggio Beniamino Socche: «non sono mai stato capace di resistere a solennità di qualsiasi genere: mi scompaginano e mi abattono come un male di mare o di ferrovia, rovesciandomi lo stomaco e producendomi talora anche la palpitazione del cuore. Le sedute di Congregazione e le funzioni papali, alle quali debbo partecipare, mi sono spesso un tormento vero, contro il quale non so come premunirmi». Debbo la conoscenza di questa lettera — conservata nella biblioteca del seminario di Reggio Emilia tra le carte di mons. Leone Tondelli — alla gentilezza di Paolo Vian, che l’ha ricevuta da Cecilia Vezzalini e me ne ha dato comunicazione: un vivissimo grazie ad ambedue. 585 Oltre all’atteggiamento schivo e distaccato sottolineato, Mercati rivela insieme la sua fede schietta e genuina. Dovette recarsi prima a Roteglia per poi giungere a Milano (cfr. [94]).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 229
05-Dec-18 11:23:09 PM
230
carteggio ceriani – mercati
nr. 50 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. [Roma], 23 dicembre 1903. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 140. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte (con inchiostro rosso586) le prime tre facciate. Fig. 6: prima facciata.
Monsignore venerat[issi]mo! Ottime feste!(a) ottimo nuov’anno! Gliel’auguro proprio col cuore d’un riconoscente. Ho negletto di ringraziarla fino ad oggi per l’invio dell’estratto587. Creda, Monsignore, che ho la testa via quasi sempre. Ad ceteras meas miserias588 ora s’è aggiunta la briga di fare la prefazione alla nuova ed. fototipica del Nuovo Testamento Vaticano589. Ripigliare tutto(b) e rettificare non pochi spropositi è gran pena davvero. Se Lei avesse qualche suggerimento a darmi nel suo stile telegrafico efficacissimo590, mi sarebbe grato e valido aiuto. Il fotografo ha fatto la parte sua, ora io debbo fare la mia. Credo che il prezzo sarà ribassato sulla 1a ed. d’una 50591 di Lire circa. Termino, augurandole ottime feste a nome eziandio del P[adre] Ehrle, del P[adre] Sergio592 (vivo ancora e che la riverisce) e di Calenzio. Sono il Suo aff[ezionatissi]mo obbligat[issi]mo G[iovanni] Mercati 23 dic[embre] 1903. ————————— a nel testo originale: Ottimo feste (feste scritto in correzione) linea
b
tutto: aggiunto nell’inter-
586 Fra
le lettere qui edite è l’unica scritta con inchiostro rosso (altrettanto isolata fu la scelta di scrivere in inchiostro verde la lettera nr. 55: cfr. nt. 633 infra). 587 Non saprei a quale estratto faccia riferimento. 588 Espressione iniziale della lettera di Cicerone Ad familiares, XIV, 9 (Cicéron, Correspondance, VI, p. 177 nr. 438 bis). 589 Si tratta di Bibliorum ss. graecorum codex Vaticanus 1209 (Mercati), cui Mercati accennava già nella precedente lettera nr. 49. Sulla prefazione, cui accenna qui e nelle successive lettere nrr. 52, 53 e 55 e che non fu mai realizzata, cfr. [131]. 590 Sullo stile di Ceriani cfr. [156]. 591 Immagino da intendere “cinquantina”. Le fotografie sono, con ogni probabilità, quelle del codex Vaticanus, della cui edizione scrive in questa lettera (e a cui farà cenno anche nella lettera nr. 52). 592 Si tratta del barnabita Gaetano Maria Sergio: su di lui cfr. [58] nt. 176. Ringrazio Paolo Vian per avermi indicato la corretta identificazione di questa persona.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 230
05-Dec-18 11:23:09 PM
nrr. 50-51
231
nr. 51 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 31 dicembre 1903. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 10, ff. 2456-2457. Lettera: un bifoglio, di cui sono scritte le prime due facciate. Inventario: Vian, Carteggi, p. 97 nr. 1575.
Milano, 31 Xbre, 1903 Carissimo Mercati, In questa ottava593 a varie riprese cercai di rispondere alla tua del 23594; ma le noje molteplici di questi giorni non mi hanno concesso di venirne a capo. Ma nei primi giorni dell’anno nuovo spero di venirne a capo. Per parte mia quantum possum mi presterò alle tue dimande. Ti ringrazio degli augurii, e te li ricambio di cuore. Ho veduto la tua nota per la osservazione del P[ad]re Morin595. Credo vedere dove vada a finire. Per tua norma: nulla di personale ho introdotto nel Messale, ho seguito strettissi[ma]mente(a) la regola prescrittami dalla Congregazione dei Sacri Riti: porre(b) a base il Ms. che rappresenta più strettamente la veneranda antichità del Rito Ambrosiano596 salve le modificazioni fatte antecedentemente per giusta causa. Del mio nel testo del Messale non c’è pure una parola, e la Congregazione dei Sacri Riti vagliò a più riprese ogni parola, per quanto mi consta, delle restituzioni che io proponeva dai documenti. nrr. 50-51 Se il Padre Morin avesse letto la mia Notitia Liturgiae Ambrosianae597, per quanto pare a me, non avrebbe potuto scrivere quella annotazione. Ti ringrazio della tua osserva[zione](c) nella Ephemeris598. Il Codice degli Evangeli, del 6 Secolo599, lo conosceva benissimo, ma non me [ne](d) servii ————————— a nel testo originale: strettissi-(a capo)mente b porre: parola su correzione, di incerta lettura c nel testo originale: osserva-, di lettura incerta, in conclusione di pagina d [ne]: manca nel testo originale 593 Si
riferisce all’Ottava di Natale, dal 25 dicembre 1903 al 1° gennaio 1904. nr. 50. 595 Si tratta di Mercati, Grave accusa. Sul patrologo dom Germain Morin e sulla sua critica a Ceriani (in Morin, Système inédit de lectures liturgiques, pp. 384-385 nt. 1) cfr. [105]. 596 I codici utilizzati da Ceriani sono elencati in Ceriani, Notitia liturgiae Ambrosiane, pp. 1-2. A p. 2 indica esplicitamente: «Ubi nullam notam appono, textus est ex codice A», cioè Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 24 bis inf. (che è pertanto il codice cui allude qui Ceriani). 597 Ceriani, Notitia liturgiae Ambrosiane. 598 Ritengo si tratti di Mercati, Una grave accusa, che tuttavia uscì su Rassegna gregoriana. 599 Si tratta del codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 39 inf. (Cfr. Parker, Copy of the codex Mediolanensis; Carmassi, Libri liturgici e istituzioni ecclesiastiche, pp. 52-53). A questo codice è appunto dedicato l’articolo di Morin, Système inédit de lectures liturgiques. 594 Lettera
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 231
05-Dec-18 11:23:09 PM
232
carteggio ceriani – mercati
che come testimonio della Volgata come dell’Amiatino600 e di altri per comprovare le lezioni antiche Ambrosiane, che io [...](e). Per le posteriori note liturgiche, di mano privata, non poteva aver valore per me contro la tradizione Ambrosiana costante da libri pubblici dal IX secolo fino ad ora601. E conosceva anche l’Epistolario Vaticano di Tomasi e Degiorgi602, e per la stessa ragione non ne feci alcun caso. Quanto a quello che io posso aver detto al Padre Morin, non posso richiamarlo ora, ma certo non posso aver detto che fosse un autentico testimonio dell’Evangeliario Ambrosiano603. Ma quando gli scrittori di liturgia finiranno di bevere a tutte le fonti degli autori o scarse o impure, e cercheranno riconoscere come le cose stanno sui documenti? Pel Giovedì Santo nella Notitia le ho datte autentiche dai Mss. antichi e col riscontro anche nei Romani antichi e nel Gallicano604: e in conformità ad essi è la Messa del Messale tipico, che si conservò meno qualche parola, in tutti i Mss. e in tutte le edizioni dal IX secolo ad ora. Tanti saluti da Ratti. Buon anno, e molti e molti altri. Rispetti ai P[adri]f Ehrle, Calenzio e Denifle605, e a M[onsigno]r Ugolini. Addio almeno per quest’anno, ————————— e parola non decifrabile (forse rivocava? rinovava? rivoleva?) 600 Si
f nel
testo originale: PP.
tratta del codice Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Amiatino 1 (cfr. Ale-
xander, Insular Manuscripts, pp. 32-35). 601 Il codice più antico, il citato A 24 bis
inf. (Sacramentario di Biasca), è infatti datato al IX secolo da Ceriani: cfr. Ceriani, Notitia liturgiae Ambrosiane, p. 1 (sul codice cfr. Heiming, Die ambrosianische Sakramentar von Biasca). 602 Si tratta del codice Reg. lat. 9 della Biblioteca Vaticana contenente le lettere di san Paolo e, per quanto concerne qui, una lista delle pericopi, che era stata ritenuta originaria di area milanese dai primi editori. Per questa lista cfr. Carmassi, Libri liturgici e istituzioni ecclesiastiche a Milano, pp. 63-64; Valli, L’Ordo Evangeliorum a Milano, pp. 76-77 nt. 113. La lista fu pubblicata da Giuseppe Maria Tomasi (1649-1713: cfr. Tomasi, Opera omnia, V, pp. 424-427: Appendix antiquarum lectionum beati Pauli apostoli ad Missas ad usum (ut videtur) Ecclesiae Mediolanensis; successivamente fu pubblicata da Domenico Giorgi (1690-1747, indicato per lapsus da Ceriani come Degiorgi: cfr. Giorgi, De liturgia Romani Pontificis, III, pp. 227-231: Indiculus, seu Capitulare epistolarum s. Pauli per anni circulum, juxta veterrimum Ambrosianum ritum, legendarum). Di queste edizioni parla anche Morin, Système inédit de lectures liturgiques, pp. 386-388 (ove fa riferimento alla prima edizione di Tomasi uscita nel 1691). 603 Ceriani si riferisce alla frase di Morin: «Mgr A[ntonio] Ceriani, qui pendant de si longue années a préparé la revision du Missel ambrosien publié tout récemment, me parlait également de nos Évangiles C. 39. Inf. comme d’un document milanais proprement dit» (Morin, Système inédit de lectures liturgiques, p. 384). 604 Cfr. Ceriani, Notitia liturgiae Ambrosiane, pp. 13-20. 605 Heinrich Suso Denifle fu medievalista, storico e teologo, collaboratore alla nuova edizione delle opere di san Tommaso e sottoarchivista all’Archivio Segreto Vaticano. Su di lui cfr. [59] nt. 181.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 232
05-Dec-18 11:23:09 PM
233
nrr. 51-52
Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani Rev[erendissi]mo D[on] Giovanni Mercati Biblioteca Vaticana Roma nr. 52 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 9 gennaio 1904. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 143. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate.
Car[issi]mo e ven[eratissi]mo Monsignore, La ringrazio della sua606. Io ben conoscevo come la Correzione sia stata eseguita da Lei, e per ciò non temevo. Del resto anche i Benedettini P[adri] (a) Berlière (di Maredsous)607 e Amelli hanno trovato che io ho fatto bene a dare un mezzo monito608 al P[adre] D[om] Morin. Da questo Rev[erendo] Padre ho avuto una cartolina e poi una lettera. Egli non è restato molto contento, ma mi scrive che non risponderà609. Egli ha quelle idee, non ostante che abbia letta la(b) memoria di Lei(c) del 1895610. nrr. 51-52 Nella pref[azione] al Cod. Vat[icano] io ho intenzione di dare soltanto una storia al possibile completa del ms., una descrizione esatta in supplemento di ciò che si vede meno bene nella fotografia, senza entrare punto a discutere sulla qualità del testo nei singoli libri. Insomma nella ————————— a nel testo originale: PP. terlinea 606 Lettera
b
aggiunge di seguito e cancella: sua
c
di Lei: aggiunto nell’in-
nr. 51.
607 Il benedettino Ursmer Berlière, compagno di noviziato di Morin, era a Roma in quegli
anni (su di lui cfr. Cuvelier, Notice sur Dom Berlière; Schmitz, Berlière). 608 Si tratta, come già detto, di Mercati, Grave accusa. Quindi, a differenza di quanto scriveva Ceriani nella lettera nr. 51 («Se il Padre Morin avesse letto la mia Notitia Liturgiae Ambrosianae, per quanto pare a me, non avrebbe potuto scrivere quella annotazione»), Mercati riteneva che Morin conoscesse lo scritto di Ceriani. 609 La cartolina è datata 22 dicembre 1903 (Carteggi Mercati, cont. 10, f. 2444: Vian, Carteggi, p. 97 nr. 1566); la lettera 2 gennaio 1904 (Carteggi Mercati, cont. 11, ff. 2459-2461: ibid., p. 98 nr. 1577). Su queste due missive, sul commento (ironico) fatto in Ambrosiana in merito alla decisione di Morin di non rispondere, e sui contatti fra Ratti e Morin dopo la morte di Ceriani (con echi alla presente questione) cfr. [106-108]. 610 Appunto Ceriani, Notitia liturgiae Ambrosiane, pubblicata nel 1895.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 233
05-Dec-18 11:23:09 PM
234
carteggio ceriani – mercati
pref[azione] voglio dare quello solo che nella fotografia stessa non si può trovare o almeno così facilmente riconoscere, come le lez[ioni] prime, in guisa che non sia necessario il ricorso al ms. stesso611. Fare di più non sarei capace, e — lo fossi anche — mi sembra che mi trascinerebbe troppo lontano. Io approfittando della sua bontà ricorrerò a Lei ne’ miei dubbi. Se però il piano, che mi sono prefisso, non le sembrasse opportuno, ovvero credesse necessarie altre cose, io le sarò grato, se me lo dirà con tutta franchezza. La riverisco, a nome eziandio del P[adre] Ehrle, di Calenzio, del P[adre] Denifle(d). Nogara non è ancora tornato612. Tanti rispetti anche agli Oblati di S. Sepolcro. Le sono sempre Obbligat[issi]mo G[iovanni] Mercati Roma 9 Genn[aio] 1904. ————————— d nel testo originale: Deniffle
nr. 53 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 25 gennaio 1904. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 147. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte le facciate.
Roma, 25 Gennaio 1904. Ceriani amatissimo, La ringrazio vivamente della Sua613. Io ricordavo a memoria la interpre611 Cfr. [131] nt. 413, dove ho trascritto un indice preparato da Mercati in merito a questa
prevista pubblicazione. 612 Infatti il 2 gennaio 1904 Nogara scrive a Mercati da Milano (Carteggi Mercati, cont. 11, f. 2462: Vian, Carteggi, p. 98 nr. 1578): «Parto oggi stesso alle 11 1/2 per Chiusi, dove pernotterò, per trovarmi poi domani a Siena per la conferenza. Faccio conto poi di rimanere a Chiusi due o tre giorni per il catalogo che Ella sa [scil. del Museo Paolozzi]; e per il quale La prego di avvertire P[adre] Ehrle e di scusarmi presso di lui se ritardo di qualche giorno a ritornare». Da Chiusi scriverà poi il 5, l’8, il 13, il 14 e due volte il 16 gennaio (Carteggi Mercati, cont. 11, rispettivamente ff. 2463-2464, 2465, 2469, 2471, 2472, 2473: ibid., p. 98 nrr. 1578, 1580, 1584, 1586), spiegando di esservi trattenuto più di quanto pensasse. 613 La lettera di Ceriani, a cui risponde questa di Mercati, non ci è pervenuta (e si può ipotizzare al riguardo un motivo analogo a quello descritto in nt. 440 supra). Si riferiva evidentemente alla prefazione al codice Vaticano della Bibbia, che Mercati stava preparando e in merito alla quale aveva scritto a Ceriani nelle lettere nrr. 50 e 52 chiedendo suggerimenti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 234
05-Dec-18 11:23:10 PM
nrr. 52-53
235
tazione di Lei sul passo d’Eusebio, ora godo d’averla esposta da Lei stessa con pienezza grande614. E — con sua licenza — me ne varrò. Ora sono quasi al termine delle ricerche sulla storia del ms. in Bibl[ioteca] Vaticana. M’è venuto fuori poco di nuovo; pur tuttavia spero d’aggiungere parecchio alle notizie del Gregory615, anche quanto a libri stampati. Dopo passerò alla questione assai difficile delle origini616. Purtroppo qui mancano certi(a) libri, ma spero che presto(b) avremo un sussidio straordinario per acquisto di libri biblici, e allora mi provvederò617. Voglio esaminare sopratutto i papiri per vedere se escludano o favoreggino un’origine egiziana o latina del codice. Giacché mi dà fastidio, cioè mi fa dubitare quel trovarsi i numeri dei fogli sul verso e non sul recto d’ogni foglio, e poi l’essersi ritrovati nei papiri pubblicati dal Scheil(c)618 e da altri(d) certe lezioni che ricorrono solo nel Vaticano (come notava Burkitt in Barnand Clement of Alex[andria]. Quotations619, nella pref[azione]). Cercherò d’aiutarmi come meglio potrò. nrr. 52-53 Ho sempre dimenticato di ringraziarla a nome del Guidi ecc[etera] ————————— a certi: sembra che per la lettera iniziale sia stata tracciata una asta verticale (come per scrivere t di tanti), ma poi sia stata tracciata una linea curva in alto per formare una c b prec Scheil: lettura dell’ultima lettera incerta d e da altri: aggiunto sto: parola su correzione nell’interlinea 614 Non essendo pervenuta la lettera di Ceriani (cfr. nt. precedente) non so individuare a quale passo di Eusebio si riferisca Mercati. 615 Mercati si riferisce a Gregory, Prolegomena, pp. 358-381 o, più probabilmente, a id., Textkritik des Neuen Testamentes, I, pp. 32-40. 616 Nell’indice della prevista prefazione, che ho tratto dal faldone nr. 39 delle Carte Mercati (cfr. [131] nt. 414), è prevista, come capitolo I della parte II, la trattazione di Codicis aetas et origo, ma non ho rinvenuto fogli specificamente a essa dedicati, e quindi non mi è dato sapere se sia progredito riguardo all’incertezza fra origine egiziana o latina, come scrive in questa lettera. Sulle attuali posizioni degli studiosi aggiornano, da ultimo, gli interventi raccolti in Andrist, Le manuscrit B de la Bible: con la posizione di Elliott, Theodore Skeat et l’origine du Codex Vaticanus (che conferma l’ipotesi di Theodore Cressy Skeat — cfr. nt. 446 supra —, secondo la quale il codice fu copiato a Cesarea nell’ambito del progetto di Costantino), quella di Bogaert, Le Vaticanus, Athanase et Alexandrie (che sostiene un’origine da Alessandria in Egitto) e quella di Amphoux, Les circostances de la copie du Codex Vaticanus (che propone un’origine romana, ma ugualmente in ottemperanza all’ordine di Costantino). 617 Probabilmente il potenziamento della dotazione di stampati di argomento biblico in Biblioteca Vaticana era collegato all’organizzazione della Sala Biblica in biblioteca: se ne veda il progetto a cura di Ehrle, in data 4 luglio 1902, in Batllori, Ehrle, pp. 115-117 (pp. 411-413 della prima riedizione e pp. 207-209 della seconda riedizione). 618 Probabilmente si tratta del domenicano Jean-Vincent Scheil (1858-1940), che tuttavia fu soprattutto assirologo ed è noto per la sua interpretazione del codice di Hammurabi (su di lui cfr. Tournay, Scheil). Non so precisare a quali edizioni di papiri Mercati si riferisca, nel caso. 619 Mercati si riferisce all’Introduction di Francis Crawford Burkitt in Barnard, Biblical text of Clement of Alexandria, pp. VII-XIX.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 235
05-Dec-18 11:23:10 PM
236
carteggio ceriani – mercati
dell’estratto contro Hummelauer620. Con tante cosettine per la testa vado irremediabilmente in oca621. Alla fine di Febbraio spero mandarle un nuovo frammento delle Ipotiposi di Clemente Aless[andrino] con una citazione da un Evangelo apocrifo622. L’ho trovata nel cod. S dei Vang[eli]623, collazionato 2 volte dal Birch624 e una almeno dal Tischendorf625 (che ha trascritto altri dei pochissimi scolii) senza che se ne accorgessero. La ringrazio, la riverisco e le prego ogni bene da Dio. Sono il Suo obbligat[issi]mo e aff[ezionatissi]mo Giovanni Mercati P.S. La riverisco a nome eziandio dei conoscenti ed amici P[adre] Ehrle, P[adre] Calenzio, Mons. Ugolini e Nogara.
nr. 54 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 8 febbraio 1904. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 145. Lettera: un foglio su carta intestata (Biblioteca Apostolica Vaticana e stemma pontificio con tiara e chiavi decussate), di cui sono scritte ambedue le facciate.
8 Febr[aio] 1904. Monsignore rev[erendissi]mo e amatissimo! La ringrazio dell’estratto626. Una copia l’ho data alla Biblioteca, a nome 620 Si tratta di Ceriani, Osservazioni all’interpretazione di Hummelauer. Non ho trovato cenno, nelle lettere di Ignazio Guidi a Mercati (cfr. nell’Indice dei nomi in Vian, Carteggi, p. 637), della richiesta di ringraziamento. Sul gesuita austriaco Franz von Hummelauer cfr. [7] nt. 13. 621 Espressione popolare, usata comunemente nell’Italia settentrionale, con il significato di “andare in confusione” o anche semplicemente di “dimenticarsi di qualcosa”. 622 Si tratta di Mercati, Frammento delle Ipotiposi, pp. 3-12. Il frammento proviene dal libro VI delle Ipotiposi di Clemente Alessandrino. Mercati ritiene di avervi trovato una «paradosi [...] in parte presa ad verbum e in parte riassunta da un apocrifo vangelo, non del tutto screditato in Egitto al tempo di Clemente, e probabilmente alquanto più antico non solo di lui, ma eziandio di Marcione» (Mercati, Frammento delle Ipotiposi, p. 12). 623 Si tratta del cod. Vat. gr. 354, come indicato in Mercati, Frammento delle Ipotiposi, p. 3 (cfr. Gregory, Prolegomena, pp. 390-391; e id., Textkritik des Neuen Testamentes, I, pp. 65-66, come indicato in Mercati, Frammento delle Ipotiposi, p. 3 nt. 1). 624 Mercati fa riferimento a Birch, Quatuor Evangelia graece, pp. III-IV; id., Variae lectiones ad textum IV Evangeliorum, pp. IV-V. 625 Mercati fa riferimento a Tischendorf, Rechenschaft über meine handschriftlichen Studien, 117 (1847), pp. 7-8. 626 Non so identificare l’estratto in questione.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 236
05-Dec-18 11:23:10 PM
nrr. 53-54
237
della quale eziandio la ringrazio; e l’altra l’ho tenuta per me. P[adre] Fleming è sempre malandato, Vigouroux627 è stato assente. Per questo e perché prima Rampolla628 e poi Satolli629 (che n’avrà per un gran pezzo prima di poter ripigliare i lavori) sono stati ammalati, i nostri lavori sono interrotti. L’Ambrosiana ha completa l’opera dello Schelstrate Acta Eccles[iae] Orientalis630? Il Mai stesso non possedeva il 2° volume. Se all’Ambrosiana manca il vol[ume] 2°, me lo dica e l’acquisterò. Ho trovato a Propaganda 3 copie631 del solo 2° vol[ume]; 1a 632 la piglierò per [la](a) Vaticana, e l’altra per l’Ambrosiana, se mai non l’ha. Per l’Ambros[iana], che possiede un codice di queste Acta con lettere del Crusio, di Gerlache etc. 633 l’opera avrebbe interesse. nrr. 53-54 Noi stiamo abbastanza bene. La riverisco profondamente, a nome anche dei Colleghi conoscenti. Le sono sempre aff[ezionatissi]mo e obbligatissimo G[iovanni] Mercati
————————— a [la]: manca nel testo originale 627 Il
sulpiciano Fulcran Grégoire Vigouroux era segretario, con David Fleming, della Commissione per gli studi biblici (su di loro, e sulla Commissione in genere, cfr. [7] e ntt. 14 e 15). 628 Sul card. Mariano Rampolla del Tindaro, membro della Commissione per gli studi biblici, cfr. [7] e nt. 10. 629 Anche il card. Francesco Satolli fu membro della Commissione per gli studi biblici (cfr. [7]). 630 Mercati si ricerisce a Schelstrate, Acta orientalis ecclesiae (Emmanuel Schelstrate, 1645-1692, fu primo custode della Biblioteca Vaticana dal 1683 alla morte: cfr. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane, pp. 144, 154 nt. 77, 333; Ruysschaert, Biographie d’Emmanuel Schelstrate; Filippini, La Biblioteca tra Innocenzo X e Innocenzo XII, pp. 143-145, 160 nt. 130). Il secondo volume di cui parla Mercati — di fatto la seconda parte di un unico volume — non pare sia mai circolato in forma autonoma, e in ogni caso non risulta essere giunto in Ambrosiana. Per quanto riguarda le copie (integre) conservate in Vaticana cfr. [98] nr. 321. 631 Come indicato nella lettera nr. 45 (cfr. nt. 555 supra), la collezione di Propaganda fide era stata spostata in Vaticana; forse i volumi segnalati qui sono duplicati rimasti a Propaganda fide e messi in vendita. 632 Per dire: “una”. 633 Il codice in questione è N 172 sup., descritto in Martini – Bassi, Catalogus, pp. 664665 nr. 559 sotto il titolo generale: «Theologorum Tuebigensium Iacobi Andreae F., Martini Crusii, Lucae Osiandri etc. ad Ieremiam Patr. CPnum de Confessione Augustana». Su Martin Crusius (Kraus) (1526-1607) e Stephan Gerlach (1546-1612) nel loro rapporto con il patriarca Geremia II e la Chiesa ortodossa cfr. Podskalsky, Griechische Theologie in der Zeit der Türkenherrschaft, pp. 102-117.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 237
05-Dec-18 11:23:10 PM
238
carteggio ceriani – mercati
nr. 55 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. [Roma], 30 marzo 1904. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 146. Lettera: un bifoglio su carta velina (con fogli non numerati), di cui sono scritte (con inchiostro verde634) tutte le facciate. Fig. 7: prima facciata.
Ceriani veneratissimo! Le auguro ottima Pasqua635. Spero che la salute e la quiete gliela lascerà passar bene. Io continuo alla meglio lo studio del cod. B tra disturbi di più(a)636 fatta. Forse, si pubblicherà il N[uovo] T[estamento] senza che io possa dar insieme la prefazione637; ma credo sia meglio tardar qualche poco, piuttosto che dire qualche sproposito. Del resto non è vano il ritardo. Ieri l’altro, ad es., mi sono accorto che la numerazione curiosa nelle lettere paoline, da cui s’inferiva l’ordine Galati, Ebrei, Efes[ini] nell’archetipo di B., non è della prima mano, ma della 2a antichissima638. La 1a m[ano] continuava senza salto, e si vede ancora sotto l’ο639 il ξ in più d’un sito, e così si vede che il Ϟ è stato formato da π. Lei colla sua esperienza riconoscerà(b) il fatto dalla fototipia. ————————— a più: lettura incerta (in correzione su così)
b
nel testo originale: riconoscera
634 Fra le lettere qui edite è l’unica scritta con inchiostro verde (altrettanto isolata fu la scelta di scrivere in inchiostro rosso la lettera nr. 50: cfr. nt. 586 supra). 635 Quell’anno la Pasqua ricorreva il 3 aprile. 636 Ci si aspetterebbe eventualmente “ogni”, ma la lettura “più”, come indicato nella nota critica, rimane la più probabile. 637 Cfr. [131]. 638 Nel codice B della Bibbia, la numerazione continua (posta nel margine a sinistra delle colonne) che scandisce le sezioni dei libri biblici, nel caso delle epistole paoline non segue in tutto la disposizione delle lettere stesse nel testo: infatti, dopo le prime lettere che hanno numerazione regolare (Rm: sezioni 1-21; 1Cor: 22-42; 2Cor: 43-53; Gal: 54-58), con Ef si salta a 70, procedendo continuativamente sino a 93 con Fil, Col, 1 e 2Ts; con Eb si riprende invece da 59 (fermandosi a 64, dal momento che la lettera si interrompe a 9,14). Quindi, come scrive Mercati, la sequenza intesa dai numeri sarebbe stata Gal, Eb, Ef. Le spiegazioni di questo fenomeno sono differenti, ma tutte accomunate dalla segnalazione che la numerazione in questione non è originaria (ma aggiunta successivamente, nel IV o V secolo): cfr. Pisano, Vaticanus graecus 1209, p. 78; Elliott, Theodore Skeat et l’origine du Codex Vaticanus, pp. 120-121; Bogaert, Le Vaticanus, Athanase et Alexandrie, p. 144. Mercati assicura di aver notato, sotto la numerazione descritta, un’altra originaria, che sarebbe di fatto in consonanza con l’ordine delle epistole paoline così come sono state copiate nel manoscritto: quindi sotto l’omicron (70) il csi (60), e pertanto Ef comincerebbe con 59 per passare alla decina dei Sessanta, e analogamente sotto il coppa (90) il pi (80). Non ho tuttavia trovato attestata altrimenti la particolarità segnalata da Mercati. 639 Mercati sottolinea la lettera, forse per indicare che si tratti di omicron e non di altro.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 238
05-Dec-18 11:23:10 PM
nrr. 55-56
239
In Aprile avremo le feste Gregoriane640, e verrà (come intendo) D[on] Marco Magistretti. Oh perché non venire anche Lei con Lui?641 a riverire il S[ant]o Padre e l’E[minentissi]mo Rampolla e a salutare gli altri che tanto la stimano ed amano? Nella nostra casetta642 modestis[si]mac c’è una stanzetta in più, che Lei non dovrebbe sdegnare, affine di concedere allo scrivente di ricambiare in parte infinitamente643 l’ospitalità e tanti altri beni già goduti presso di Lei. Oh si decida per il sì! Me lo auguro! La riverisco a nome altresì del P[adre] Ehrle, di Nogara e degli altri conoscenti. Mi creda quale veramente Suo aff[ezionatissi]mo, obbligatissimo G[iovanni] Mercati 30 Marzo 1904. nrr. 55-56 Rev[erendo] D[om] Cagin venuto stamane la riverisce e le augura ottima Pasqua644. ————————— c modestis[si]ma: nel testo originale modestis-(a capo in nuova pagina)ma
nr. 56 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 1° aprile 1904. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 100, ff. 2530-2532. Lettera: un bifoglio (ff. 2530-2531), di cui è scritta la prima facciata, e busta (f. 2532). Inventario: Vian, Carteggi, p. 11 nr. 1620. Bibliografia: Tisserant, Giovanni Mercati, p. 11 (alcune parole della lettera); Vian, «Non tam ferro quam calamo», p. 436 nt. 113 (alcune parole della lettera). 640 Queste
“feste Gregoriane” si tennero in occasione del XIII centenario della morte di Gregorio Magno (540 ca. – 604): cfr. [9] nt. 19. 641 Achille Ratti, scrivendo a Mercati il 21 marzo 1904 (Carteggi Mercati, cont. 11, ff. 2522-2523: Vian, Carteggi, p. 100 nr. 1615), aveva informato della venuta a Roma di Magistretti e suggerito di invitare Ceriani: «Magistretti verrà a Roma per le Solennità Gregoriane. Perché non indire anche una riunione della C[ommissione] Biblica? Credo che Ceriani, data la possibilità d’avere un compagno di confidenza come Magistretti, non sarebbe per mancare». Ceriani, tuttavia, nella lettera nr. 56 di risposta, si scuserà di non poter venire. 642 Da poco Mercati abitava alla Salita di Sant’Onofrio, 25 (sul Gianicolo), come troviamo fra l’altro indicato nell’indirizzo scritto sulla busta della lettera seguente, nr. 56, di Ceriani. Per altra documentazione al riguardo cfr. [90] e nt. 290. 643 È rimasto nella penna “minima” (o parola simile). 644 Frase aggiunta a penna, in carattere minore, nel margine inferiore dell’ultima pagina.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 239
05-Dec-18 11:23:10 PM
240
carteggio ceriani – mercati
Milano, 1 Aprile 1904 Carissimo Mercati, Ti ricambio di cuore gli auguri. Che lo studio del Vaticano ti riesca lungo, meglio, sarà opera più sicura e piena645. Strana la numerazione delle Lettere Paoline646: la seconda sarebbe del correttore del Codice? Tante grazie della tua offerta, se venissi a Roma647. Ma non credo di poter, almeno ora, venire a Roma. Mi riverisca il Padre Ehrle, Nogara, Ugolini e Calenzio, che credo sarà sempre allegro648: e se lo vede ancora, tanti rispetti al P[adr]e Cagin. Tanti e tanti saluti da Ratti. Di nuovo buone feste, e modus nello studio. Aff[ezionatissi]mo P[re]te A[ntonio] Ceriani Rev[erendissi]mo D[on] Gio[vanni] Mercati Roma indirizzo sulla busta: Rev[erendissi]mo [...]a Don Giovanni Mercati Scrittore della Biblioteca Apostolica Vaticana Salita di S. Onofrio, 25 Roma ————————— a abbreviazione non decifrata
nr. 57 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. Roma, 22 dicembre 1904. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 144. Lettera: un bifoglio (con fogli non numerati) su carta intestata (Biblioteca Apostolica Vaticana e stemma pontificio con tiara e chiavi decussate), di cui è scritta la prima facciata.
Roma, 22 Dic[embre] 1904. Ven[eratissi]mo Mons. Ceriani, 645 Il
codice B della Bibbia, di cui Mercati scrive, da ultimo, nella lettera nr. 55. nt. 638 supra. 647 Mercati aveva avanzato l’offerta nella lettera nr. 55 (cfr. nt. 641 supra). 648 Sul carattere gioioso e arguto dell’oratoriano Generoso Calenzio cfr. [55] nt. 166. 646 Cfr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 240
05-Dec-18 11:23:10 PM
nrr. 56-58
241
Ho ricevuto gli estratti649. Ringrazio, vivamente ringrazio. Li distribuirò in modo da completare gli estratti precedentemente distribuiti. Auguro poi ottime feste ed ottimo capo d’anno, a nome eziandio del P[adre] Ehrle, di P[adre] Calenzio e di M[onsigno]r Ugolini. Qui molto lavoro d’ogni genere con poca conclusione per sé(a). La riverisco profondamente. Le sono sempre, come debbo, Aff[ezionatissi]mo, riconoscentissimo Servo G[iovanni] Mercati. ————————— a nel testo originale: se
nr. 58 Giovanni Mercati ad Antonio Maria Ceriani. [Roma], 16 gennaio 1907. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 167. Biglietto: un biglietto intestato (Mons. Giovanni Mercati / Biblioteca Vaticana), di cui sono scritte ambedue le facciate.
Monsignore amatissimo, Tanti ossequi e tanti auguri per l’onomastico650, a nome anche del D[otto]r Nogara. Manderò a giorni il Ranke651 per la Biblioteca nel caso che non lo possegga di già: ché allora lo riterrei. Mi faccia avvertire se costì non hanno la vita del Venerabile Strambi, stato esule a Milano sotto Napoleone652. Ne ho una copia653, e le presenterei (ove manchi) a codesta sempre654 Biblioteca. nrr. 56-58 649 Non 650 La
so a quali estratti Ceriani si riferisca. memoria liturgica di s. Antonio (l’eremita egiziano) ricorreva (e ricorre) il 17 gen-
naio. 651 Probabile riferimento al volume di Ranke, Histoire de la papauté, citato da Ceriani per esteso nella seguente lettera nr. 59 (cfr. nt. 660 infra). Nel margine superiore della prima facciata della lettera, in un appunto di Ceriani, il volume è ricordato, in forma abbreviata e non pienamente leggibile (insieme agli altri due segnalati in nt. 653 infra). 652 Vincenzo Maria Strambi (1745-1824) entrò fra i passionisti, dedicandosi alla predicazione a Roma e nell’Italia centrale; fu poi nominato vescovo di Macerata e Tolentino e, come ricorda Mercati, fu esiliato a Novara e poi a Milano per non aver prestato giuramento di fedeltà all’imperatore Napoleone; fu beatificato nel 1925 e canonizzato nel 1950: su di lui cfr. Federico dell’Addolorata, Strambi. 653 Non sappiamo a quale biografia alluda specificamente Mercati. Come accennato in nt. 651 supra, nell’appunto di Ceriani posto nel margine superiore della prima facciata della lettera, sono ricordati, in forma abbreviata e non pienamente leggibile, due biografie di Strambi, elencate per esteso nella seguente lettera nr. 59 (cfr. ntt. 658 e 659 infra). 654 È rimasto nella penna “amata” (o termine simile).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 241
05-Dec-18 11:23:10 PM
242
carteggio ceriani – mercati
La riverisco affettuosamente. Si ricordi di me nel Signore, come io sento il dovere di fare per Lei e per le sue care655 quotidianamente. Aff[ezionatissi]mo, obbligat[issi]mo656 16 Genn[aio] 1907. nr. 59 Antonio Maria Ceriani a Giovanni Mercati. Milano, 21 gennaio 1907657. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 14, ff. 3017-3018. Lettera: un foglio (f. 3017), di cui è scritta la prima facciata, e busta (f. 3018). Inventario: Vian, Carteggi, p. 118 nr. 1903. Fig. 8: f. 3017r.
Milano, 21 Gennaio, 1907. Carissimo Monsignore, Tante grazie per gli auguri a te e al bravo D[otto]re Com[mendato]re Nogara. Ti ringrazio vivamente per la tua offerta alla Biblioteca. Essa ha un Compendio della vita di Monsignor Vincenzo Maria(a) Strambi, Milano, 1824. piccolo opuscolo658. Vita del Venerabile Servo di Dio Monsignor Vincenzo Maria Strambi... estratta fedelmente dai Processi ordinarj dal Padre Ignazio del Costato di Gesù, Lettore di Teologia nella medesima Congregazione. Roma, Tip[ografia] di Prop[aganda] 1844659. Ranke Léopold, Histoire de la Papauté pendant les seizième et dix-septième siècles. Traduite de l’allemand par M. J.-B. Haiber; publiée et précédée d’une Introduction par M. Alexandre de Saint-Chéron. Tom[i](b) 4. Paris, Debécourt, 1838660. ————————— a Maria: aggiunto nell’interlinea Tom.i
b
nel testo originale (per quanto se ne può distinguere):
655 Cioè
per le sorelle defunte, come risponderà Ceriani nella seguente lettera nr. 59. nome di Mercati è nell’intestazione del biglietto (Mons. Giovanni Mercati / Biblioteca Vaticana). 657 È questa l’ultima lettera di Ceriani a Mercati che ci sia stata conservata (sul verso della busta si trova scritto, di mano dello stesso Mercati: «L’ultima lettera che ho avuto da lui»). Ceriani sarebbe infatti venuto a mancare il 2 marzo seguente (sul telegramma inviato da Ratti quel giorno e sulle celebrazioni e commemorazioni in suo ricordo cfr. [75-76]). 658 Si tratta di Ferruzzi (Peruzzo), Compendio della vita di monsignor Strambi (1824). Sulle copie in Ambrosiana cfr. [98] nt. 322. 659 Si tratta di Ignazio del Costato di Gesù, Vita del Servo di Dio monsignor Strambi. Sulla copia in Ambrosiana cfr. ancora [98] nt. 322. 660 Si tratta di Ranke, Histoire de la papauté. Sulle copie in Ambrosiana cfr. di nuovo [98] nt. 322. 656 Il
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 242
05-Dec-18 11:23:10 PM
nrr. 58 – app. nr. 1
243
Ti sono gratissimo per la memoria che conservi delle mie sorelle661: ricordati di esse e di me, come io farò di te. Tanti rispetti al R[everendissi]mo Padre Ehrle, al Padre Calenzio e a M[onsigno]r Ugolini e al Belga662, del Nogara non parlo. nrr. 58 – app. nr. 1 Addio, caro Mercati, e abbi cura della sanità663 Aff[ezionatissi]mo tuo P[re]te A[ntonio] Ceriani A Mons[igno]r Giov[anni] Mercati Roma. indirizzo sulla busta: Ill[ustrissi]mo e Rev[erendissi]mo Monsignore D[on] Giovanni Mercati Prelato Domestico Biblioteca Vaticana Palazzo Apostolico Vaticano Roma
App. nr. 1 Giovanni Mercati a mons. Vincenzo Manicardi, vescovo di Reggio Emilia664. [s.l.], dopo il 17 agosto 1893665. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, f. 149. Minuta666: un foglio (f. 149), di cui sono scritte ambedue le facciate. 661 Le
sorelle defunte Angiola Maria (Giovanna) e Teresa. Ceriani si riferisce a Stanislas Le Grelle, che era stato nominato scrittore aggiunto onorario il 24 gennaio 1903 (su di lui cfr. [55] nt. 169). Poiché la casa alla Salita di S. Onofrio, 25 era di Stanislas Le Grelle, presso cui Mercati era in affitto, il saluto era quindi anche “topograficamente” naturale (cfr. [90] nt. 290). 663 Evidentemente per dire: “salute”. Quanto alla salute di Ceriani nelle settimane successive, ancora descritta come buona da Ratti a Mercati, cfr. [75]. 664 L’identificazione del destinatario è ricavabile dal contenuto del testo. 665 Questa minuta, a forma di Post scriptum, riprende i contenuti della lettera nr. 2 di Ceriani a Mercati datata 10 agosto. Poiché nella minuta Mercati fa riferimento a una sua visita al Vescovo e la prima visita dovette avvenire il 17 agosto (Mercati ne scrisse a Ceriani usando il passato remoto nella lettera nr. 3 del 18 agosto), questo Post scriptum, con la lettera di cui eventualmente faceva parte, potrebbe essere stato inviato al Vescovo già all’indomani del 17 agosto. L’espressione iniziale della minuta, tuttavia, sul timore di non aver esposto «sempre appieno» l’argomento, potrebbe indurre a credere che fossero avvenute altre visite e che pertanto la minuta debba essere collocata in data ulteriormente successiva. Se poi questa minuta dovesse essere stata stesa unitamente alla minuta al f. 148 (app. nr. 3), quale suo Post scriptum, allora dovrebbe essere posticipata almeno a dopo il 3 settembre, quando mons. Locatelli scrisse al vescovo (come indicato nella lettera app. nr. 2). Del resto non è dato sapere se e come il testo di questa minuta sia stato effettivamente spedito. 666 Il testo, in quanto minuta non rivista, contiene numerosi errori. 662 Probabilmente
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 243
05-Dec-18 11:23:10 PM
244
carteggio ceriani – mercati
Inventario: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 64. Bibliografia: Vian, Carteggi, p. 6 (riproduzione del f. 149r).
P.S. = Dalla visita di ieri avendo ben compreso, come Ella non sia a pieno informata sulla posizione a cui sono invitato(a); mi permetto la libertà di communicarle quanto so io stesso in proposito dietro precise ed esatte informazioni667, e che le ho esposto sempre non appieno avvilito(b) dall’abbattimento(c) d’animo, in cui io vedevo cadere vostra Eccellenza quando entravo in materia. Adunque la biblioteca Ambrosiana fu fondata e riccamente dotato dal Card. Federico Borromeo affine di procurare a scelti studiosi tutti i mezzi(d) desiderabili per poter promovere le scienze principalmente ecclesiastiche. In essa egli stabilì 4 dottori, ed alcuni conservatori, e più gli impiegati di servizio. I dottori, che sono i primi, non hanno altro da fare, che d’applicarsi con tutto l’animo a quel ramo di scienza, a cui sono naturalmente inclinati; senza obbligo alcuno se non quello di dare alla luce per utile publico(e) ad intervalli liberi frutti dei loro studii. Hanno £ 1500 annue ed un appartamento(f) nel Palazzo stesso della Biblioteca: hanno nella Biblioteca ricca di 160,000 volumi e di 8000 manoscritti (di cui non pochi preziosissimi) tutti i libri desiderabili antichi e recenti, e se qualcuno loro necessario manca, la biblioteca a sue spese lo fa venire. Inoltre essa dà sussidii per la stampa delle opere composte. Se occorrono viaggi per(g) l’istruzione e le collazioni dei manoscritti, il Dottore si(h) considera come presente in Biblioteca, percepisce egualmente lo stipendio, e potendosi gli si danno ulteriori sussidii. = Il Dottore non ha alcuno uffizio od(i) obligo ecclesiastico: però nelle funzioni(j) piglia posto tra i canonici di S. Ambrogio. Non ha da vivere che per i(k) studii. = Egli deve essere Sacerdote, non è necessario che sia milanese: rimane aggregato sempre alla diocesi natia ————————— a invitato aggiunto nell’interlinea in sostituzione di chiamato scritto lungo il testo e poi cancellato b aggiunge lungo il testo e cancella mi, come se in precedenza intendesse avvilitomi c nel testo originale: dall abbattimento senza apostrofo d aggiunge lungo il testo e cancella possibili e dare alla luce per utile publico aggiunto nell’interlinea in sostituzione di di quando f appartamento aggiunto nell’interlinea in sostituzione scritto lungo il testo e poi cancellato g aggiunge lungo il testo e cancella le h il di alloggio scritto lungo il testo e poi cancellato Dottore si aggiunto nell’interlinea in sostituzione di la Biblioteca scritto lungo il testo e poi cancellato i od aggiunto nell’interlinea in sostituzione di eccl (per ecclesiastico che ricorre poi j nel testo originale: funzione k i aggiunto nel testo) scritto lungo il testo e poi cancellato nell’interlinea in sostituzione di la scritto lungo il testo e poi cancellato 667 Le indicazioni sulla figura dei dottori in Ambrosiana e sulla normativa che li riguarda (per la maggior parte già espresse nella lettera nr. 2), sono desunte, per i contenuti di fondo, dalle Constitutiones Collegii ac Bibliothecae Ambrosianae e dagli Additamenta ad primas Collegii ac Ambrosianae Bibliothecae Constitutiones (per i vari riferimenti alle Constitutiones e agli Additamenta cfr. [25-30 passim]).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 244
05-Dec-18 11:23:10 PM
app. nrr. 1-2
245
ed è indipendente(l) dall’Arcivescovo di Milano, salvo che ne divini uffici. Quando il Dottore è reso impotente, viene pensionato. Io668 sono stato chiamato, perché mostrando abilità e a parte la(m) buona volontà per gli studii di critica sacra, cioè di S. Scrittura e de’ S[anti](n) Padri, che sono così poco coltivati in Italia, e dove un semplice privato non sa come fare per mancanza di libri e di mezzi(o)669 ————————— l aggiunge lungo il testo e cancella salvo (che ricorre poi nel testo) m a parte la aggiunto nel margine interno nell’interlinea superiore, nel testo originale preceduto da ( n nel testo originale SS.i o aggiunge lungo il testo e cancella non sa come
App. nr. 2 Vincenzo Manicardi a Carlo Locatelli670. Reggio Emilia, 10 settembre 1893. Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 114. Lettera su carta intestata (Il Vescovo di Reggio e Principe e stemma vescovile): un bifoglio (con fogli non numerati), di cui sono scritte tutte e quattro le facciate. Bibliografia: Pasini, Ceriani e Ratti, pp. 108, 125 nt. 160.
Reggio-E., li671 10 7bre 1893 Egregio Sig[no]r Prevosto app. nrr. 1-2 Mi dispiace di aver dovuto tardare, essendo stato assente, a rispondere alla Sua del 3. corr[ent]e. L’onore della Diocesi va bene, ma quando debba accettarsi con gravissimo danno, donde può derivare altro deplorabile disonore, il prezzo è troppo elevato. Questa povera Diocesi ora trovasi in condizioni ben diverse da quando Ella trovavasi qui672 col compianto Mons[igno]r Macchi673 di f[elice] m[emoria]. Il Clero è diminuito e diminuisce enormemente, e manca di soggetti distinti per surrogare quei pochi che ancor tengono le Cattedre. Non posso ormai coprire tutte le parrocchie, è morto il Cancell[ier]e Can[onico] Pa668 Questa
frase è scritta in carattere minore e più fitto. alcuni termini slegati («potersi e porta etc.»). Quindi il testo della minuta è lasciato interrotto. 670 L’identificazione del destinatario è ricavabile dal contenuto del testo. Su mons. Locatelli cfr. [12] nt. 23. 671 «Reggio-E., li» prestampato. 672 Quando mons. Locatelli era segretario di mons. Macchi. 673 Su Carlo Macchi, vescovo di Reggio dal 1867 al 1873 (predecessore di Guido Rocca, vescovo di Reggio dal 1873 al 1886 e immediato predecessore di Vincenzo Manicardi), cfr. [12] nt. 24. 669 Seguono
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 245
05-Dec-18 11:23:10 PM
246
carteggio ceriani – mercati
derni674 e non trovo chi mi tiri avanti la Curia; mi mancano insegnanti nei Seminarii e vorrebbero esser patentati per Marola675 e non sò dove provvederli; vorrei aprire Scuole di Ermeneutica, di S[acra] Eloquenza e di alta letteratura e non ho soggetti idonei. Ora dopo di essermi adoperato per avere qualcuno che abbia fatto gli alti studi a Roma, niuno essendovi stato pel passato, doverlo perdere appena divenuto disponibile pei nostri eccezionali bisogni, deve convenire che è cosa sommamente dolorosa! Non credo in coscienza di poter acconsentire. Almeno potessi acquistare qualche insegnante pel Ginnasio se costì potesse trovarsi676.... ed allora dopo un anno se, come Ella dice, può aspettarsi per la nomina del Mercati677, si potrebbe fare anche questo doloroso e dannoso sacrifizio. Noti che delle miserie nostre non ho accennato che una parte, laonde la S[ignoria] V[ostra] che conserva la memoria e l’amore verso questa Diocesi678, dovrebbe facilmente investirsi della mia posizione ed ajutarmi se può. Compatisca questa geremiade, e mi creda quale di tutto cuore mi professo Devot[a]m[ente] Affett[uosamente] nel Signore + Vincenzo Vescovo
App. nr. 3 Giovanni Mercati a mons. Vincenzo Manicardi, vescovo di Reggio Emilia679 [s.l.], dopo il 3 settembre 1893680. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati, cont. 1, f. 148. 674 Su
Oreste Paderni cfr. [15] e nt. 31. seminario di Marola cfr. [16] e nt. 33. 676 Vorrebbe cioè far venire da Milano un tale insegnante. 677 Riguardo alla possibilità di attendere un anno, si deve registrare un fraintendimento, di cui parla Mercati a Ceriani nella lettera nr. 9: «Visibilmente egli [il vescovo Manicardi] aveva scambiato l’anno, per il quale un Dottore può in caso di necessità prestare servizio in Diocesi, con un anno di dilazione della nomina». 678 Ritorna l’accenno a quando mons. Locatelli era stato segretario di mons. Macchi. 679 L’identificazione del destinatario è ricavabile dal contenuto del testo. 680 Questa minuta riprende i contenuti della lettera nr. 3 di Mercati a Ceriani datata 18 agosto 1893. Tuttavia essa dovette essere scritta più in là nel tempo. In essa, infatti, si allude all’interessamento del prevosto Carlo Locatelli di Milano da parte di Ceriani e alla reazione di mons. Vincenzo Manicardi a questo fatto; poiché, dalla lettera app. nr. 2 datata 10 settembre del Vescovo al Prevosto, apprendiamo che quest’ultimo aveva scritto al Vescovo in data 3 settembre, ci si deve immaginare che Manicardi, ricevuta la lettera di Locatelli, abbia manifestato il proprio risentimento a Mercati e che questi abbia provato a spiegare per iscritto i fatti. La minuta dovrebbe quindi essere di poco posteriore al 3 settembre (quanto necessario 675 Sul
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 246
05-Dec-18 11:23:10 PM
app. nrr. 2-3
247
Minuta681: un(a parte di) foglio682 (f. 148), di cui sono scritte ambedue le facciate. Inventario: Vian, Carteggi, p. 5 nr. 64. Bibliografia: Tisserant, Giovanni Mercati, p. 5.
Dopo la lettura del mio lavoro e l’accoglienza fatta all’estero(a) dai principali periodici scientifici683, il Ceriani s’è lusingato di poter trovare in me, chi possa continuare i suoi lavori di critica sacra, così riveriti anche da razionalisti e cercatori(b) inglesi684 e tedes[ch]i(c), per l’onore della Chiesa e per il rialzamento degli studii sacri in Italia. Io fin da quando ebbi nelle scuole del 2° Liceo la vocazione al Sacerdozio685 non mulinai e non mi preparai laboriosamente ad altro: e(d) sperai sempre di poterlo fare anche qui. — Ma dopo l’esperienza ho veduto che mi era impossibile per mancanza completa dei libri nella nostra biblioteca, e per l’impotenza di supplirvi anche con uno stipendio che fosse di gran lunga superiore al mio. Così che aveva deposto ogni pensiero di approfondirmi nel mio(e) disegno e(f) m’era risolto di studiare e leggichiare alla meglio quando etc.686 Credetti doverle esporre la cosa per tutti i buoni riguardi. Ella si è lagnato che il Ceriani non si sia rivolta a Lei ma il Ceriani doveva prima intender me se volevo: e commettermi di fare i primi passi: quando ha saputo del di Lei(g) rifiuto, allora ha fatto scrivere(h) al Locatelli687 sapendo che egli è stato qui in Diocesi e credendolo persona adatta688. app. nrr. 2-3 ————————— a nel testo originale: da (a capo in nuova pagina) all’estero b e cercatori aggiunto nell’inc terlinea nel testo originale: tedesi (distrattamente modellato sul precedente inglesi) d e aggiunto nell’interlinea e nel mio aggiunto nell’interlinea in sostituzione di termine non leggibile scritto lungo il testo e poi cancellato f aggiunge lungo il testo e cancella e di far quel g di Lei aggiunto nell’interlinea in sostituzione di propri scritto lungo il testo e poi cancellato h fatto scrivere aggiunto nell’interlinea in sostituzione di scritto scritto lungo il testo (e, per dimenticanza, non cancellato) perché la lettera del Prevosto potesse giungere al Vescovo e questi ne avvisasse Mercati). Non è dato sapere se e come il testo di questa minuta sia stato effettivamente spedito. 681 In quanto minuta, il testo non è curato: in particolare si riscontrano errori dovuti alla distrazione e alla fretta. 682 Circa metà del formato usuale. 683 Il lavoro è Mercati, Età di Simmaco. Per le recensioni, fra cui quelle segnalate da Ceriani nella lettera nr. 5, cfr. [112]). 684 Per l’apprezzamento degli studi di Ceriani da parte del mondo inglese cfr. Pasini, Ceriani all’Ambrosiana (Uboldo), pp. 24, 36-50; id., Ceriani all’Ambrosiana e i siriacisti, pp. 25-32. 685 Nella lettera nr. 3 Mercati aveva già affermato: «Iddio dieci anni or sono mi faceva sentire la sua voce invitantemi allo stato ecclesiastico» (cfr. nt. 55 supra). 686 Qui finisce la prima facciata del f. 148. 687 Mons. Carlo Locatelli. 688 Segue frase appena abbozzata («Ella ha inteso... ma invece etc. così che potrebbe dare l’assenso e etc. ...»). Il resto della pagina è lasciato in bianco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 247
05-Dec-18 11:23:10 PM
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 248
05-Dec-18 11:23:11 PM
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE Nel volume faccio riferimento in forma generica (senza poterne citare le pagine) ai seguenti contributi, che verranno prossimamente editi in I fratelli Mercati nella storia e nella cultura del Novecento, a cura di F. D’Aiuto, C. Debbi, Ch. Gazzini, P. Vian, Città del Vaticano (Studi e testi): Accrocca, Liberi e fedeli; Bandini, Giovanni Mercati e i codici di Lucca; D’Aiuto, Silvio Giuseppe Mercati e la bizantinistica; Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia; Donelli, Gli zii Giovanni, Angelo e Peppino; Gazzini, Ricordi, lettere, versi; Giovanelli, Seminario di Marola; Orlandi, Giovanni Mercati prefetto; Pagano, Angelo Mercati; Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana; Spreafico, Chiesa problematica e creativa; Vian, Giovanni Mercati Bibliotecario e Archivista. Abercrombie, Bishop = N. J. Abercrombie, The life and work of Edmund Bishop, London 1959. Accrocca, Buono scrittor di parole = F. Accrocca, «Buono scrittor di parole». Salvatore Minocchi, Giovanni Mercati e una recensione di Giuseppe Maria Zampini alla Vita di san Francesco di Paul Sabatier, in Miscellanea Bibliothecae Vaticanae, XV, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 453), pp. 7-48. Accrocca, Liberi e fedeli = F. Accrocca, Liberi e fedeli, «ortodossi romani fino al midollo». I fratelli Mercati e il modernismo, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Achelis, Hyppolitstudien = H. Achelis, Hyppolitstudien, Leipzig 1897 (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altkirchlichen Literatur, Bd. 16, Hft. 4). Aland, Klostermann = K. Aland, Klostermann, Erich, in Neue Deutsche Biographie, XII, Berlin 1980, pp. 124-125. Alexander, Insular Manuscripts = J. J. G. Alexander, Insular Manuscripts. 6th to the 9th Century, London 1978. Ambrosiana. Scritti varii = Ambrosiana. Scritti varii pubblicati nel XV centenario dalla morte di s. Ambrogio, Milano 1897. Amelli (DBI) = Amelli, Ambrogio Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 759-760. Amphoux, Les circostances de la copie du Codex Vaticanus = Ch.-B. Amphoux, Les circostances de la copie du Codex Vaticanus (Vat. gr. 1209), in Le manuscrit B de la Bible (Vaticanus graecus 1209). Introduction au fac-similé. Actes du Colloque de Genève (11 juin 2001). Contributions supplémentaires, edité par P. Andrist, Lausanne 2009 (Histoire du texte biblique, 7), pp. 157-176. Andreu, Agelli = F. Andreu, Agelli, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 382-383. Andrist, Le manuscrit B de la Bible = Le manuscrit B de la Bible (Vaticanus graecus 1209). Introduction au fac-similé. Actes du Colloque de Genève (11 juin 2001).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 249
05-Dec-18 11:23:11 PM
250
abbreviazioni bibliografiche
Contributions supplémentaires, edité par P. Andrist, Lausanne 2009 (Histoire du texte biblique, 7). Anichini, Seminario dei Ss. Ambrogio e Carlo = G. Anichini, Il seminario dei Ss. Ambrogio e Carlo per le diocesi dell’Alta Italia (1878-1913), in Humilitas. Miscellanea storica dei seminari milanesi 12-13 (dicembre 1929 – gennaio 1930), pp. 404-421. Annoni, Costituzioni dell’Ambrosiana = A. Annoni, Le Costituzioni e i regolamenti, in Storia dell’Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 149-184. Anonymi scriptoris Historia sacra = Anonymi scriptoris Historia sacra ab orbe condito ad Valentinianum et Valentem impp. e veteri codice graeco descripta. J. B. Bianconi latine vertit et nonnulla annotavit, Bononiae 1779. Apeciti, Luigi Nazari di Calabiana = E. Apeciti, Alcuni aspetti dell’episcopato di Luigi Nazari di Calabiana arcivescovo di Milano (1867-1893), Milano 1992 (Archivio ambrosiano, 66). Armellini, Chiese di Roma = M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX. Nuova edizione a cura di C. Cecchelli, 2 voll., Roma 1942. Arnold, Le cas Loisy = C. Arnold, Le cas Loisy au début du pontificat de Pie X (1903), in La papauté contemporaine (XIXe-XXe siècles). Hommage au chanoine Roger Aubert, Louvain-la-Neuve – Leuven – Città del Vaticano 2009 (Bibliothèque de la RHE [Revue d’histoire ecclésiastique], 90; Collectanea Archivi Vaticani, 68), pp. 231-243. Assemani, Catalogus, I = Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum manuscriptorum catalogus in tres partes distributus, in quarum prima Orientales codices S. E. Assemanus et J. S. Assemanus recensuerunt digesserunt animadversionibusque illustrarunt, I, 3 voll., Romae 1756-1759 (1: 1756; 2: 1758; 3: 1759). Baggiani, Amelli = F. Baggiani, L’abate Ambrogio Amelli [1848-1933]. Aspetti della riforma della musica sacra in Italia dal carteggio Ambrogio Amelli – Angelo De Santi, Montecassino 2008 (Fonti e ricerche storiche sull’abbazia di Montecassino, 5). Balan – Majocchi, Storia d’Italia = P. Balan, Storia d’Italia, 2. ed., aumentata e corretta dall’autore, curata ed accresciuta di note dal sacerdote dottor R. Majocchi, 11 voll., Modena 1894-1899. Balconi, Collegio S. Carlo = G. Balconi, Collegio S. Carlo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, p. 867. Balduzzi, Parola del Libro = “La Parola del Libro e le parole dei libri”. Mons. Luigi Gramatica nella cultura del suo tempo. Prefazione di A. Balduzzi, Gottolengo (BS) 2015. Bandini, Catalogus Bibliothecae Laurentianae, I = A. M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae varia continens opera graecorum Patrum, I, Florentiae 1764. Bandini, Giovanni Mercati e i codici di Lucca = M. Bandini, Giovanni Mercati e i codici di Lucca, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Bandini, Giovanni Mercati, l’Accademia delle Scienze = M. Bandini, Giovanni Mercati, l’Accademia delle Scienze e i codici di Lucca, in Codex Studies 1 (2017), pp. 3-12.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 250
05-Dec-18 11:23:11 PM
abbreviazioni bibliografiche
251
Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi = A. Barbieri, Repertorio biobibliografico dei modenesi illustri, in Modena. Vicende e protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, III, Bologna 1971, pp. 213-377. Barbieri, San Sepolcro casa madre degli Oblati = G. Barbieri, San Sepolcro casa madre degli Oblati, in Studia borromaica 2 (1988), pp. 49-65. Barbolla, Congregazione de Auxiliis = M. Barbolla, Per uno studio del fondo Congregazione de Auxiliis divinae gratiae conservato in Archivio Segreto Vaticano, in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, VI, Città del Vaticano 2012 (Collectanea Archivi Vaticani, 85), pp. 3-36. Barnard, Biblical text of Clement of Alexandria = The biblical text of Clement of Alexandria in the four Gospels and the Acts of the apostles, collected and edited by P. M. Barnard. With an Introduction by F. C. Burkitt, Cambridge 1899 (Text and studies, V, 5). Bartolomea Capitanio fondatrice = La beata Bartolomea Capitanio fondatrice delle Suore di carità, Venezia 1926. Bassi, Martini = D. Bassi, Emidio Martini. Cenni commemorativi, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Parte generale e Atti ufficiali s. III, 73 (1939-1940), pp. 171-174. Batiffol – Sanday, Codex Patiriensis = P. Batiffol – W. Sanday, Étude critique sur le Codex Patiriensis du N. T., in Revue biblique 4 (1895), pp. 207-213. Batllori, Ehrle = M. Batllori, El pare Ehrle, prefecte de la Vaticana. En la seva correspondència amb el cardenal Rampolla, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda a Bibliotheca Apostolica edita, I, Città del Vaticano 1962 (Studi e testi, 219), pp. 75-117; riedito in id., Cultura e finanze. Studi sulla storia dei Gesuiti da s. Ignazio al Vaticano II, Roma 1983 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 158), pp. 367-413; e poi in id., Obra completa, XVI: Del Vuit-Cents al Nou-Cents: Balmes, Ehrle, Costa i Llobera, Casanovas, Edició a cura d’E. Duran (dir.) i J. Solervicens (coord.), Pròleg de R. Corts, València 2002 (Biblioteca d’estudis i investigacions, 33), pp. 153-209. Battandier, Le cardinal Pitra = A. Battandier, Le cardinal Jean-Baptiste Pitra, évêque de Porto, bibliothécaire de la Saint Église, Paris 1896. Battelli, Carini = G. Battelli, Carini, Isidoro, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 102-106. Baumgarten, Giovanni Battista de Rossi = P. M. Baumgarten, Giovanni Battista de Rossi. Der Begründer der christlich-archäologischen Wissenschaft. Eine biographische Skizze, Köln 1892. Bautz, Hurter = F. W. Bautz, Hurter, Hugo v., in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, II, Hamm (Westf.) 1990, coll. 1192-1193. Bea, Hummelauer = A. Bea, Hummelauer (François de), in Dictionnaire de la Bible. Supplément, IV, Paris 1949, coll. 144-146. Beck, Kirche und theologische Literatur = H.-G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1954 (Handbuch der Altertumswissenschaft, XII Abt.: Byzantinisches Handbuch, II Teil, I Band). Bentivoglio, Costituzioni = Costituzioni del Collegio e della Biblioteca Ambrosiana volgarizzate dal dottore F. Bentivoglio, Milano 1835.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 251
05-Dec-18 11:23:11 PM
252
abbreviazioni bibliografiche
Bernareggi, Fondazione della Congregazione degli Oblati = A. Bernareggi, Il Seminario e gli Oblati. La fondazione della Congregazione, in Humilitas. Miscellanea storica dei seminari milanesi 21 (novembre 1930 – febbraio 1931), pp. 681-722. Bertazzoli, Dalla fine dell’Ottocento = M. Bertazzoli, Dalla fine dell’Ottocento al Vaticano II: il cammino di una Chiesa, in Diocesi di Crema, a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia – Gazzada (Varese) 1993 (Storia religiosa della Lombardia, 5), pp. 127-183. Bertazzoli, Ottocento = M. Bertazzoli, Il difficile Ottocento: l’occupazione francese, la dominazione austriaca, il risorgimento italiano, in Diocesi di Crema, a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia – Gazzada (Varese) 1993 (Storia religiosa della Lombardia, 5), pp. 95-122. Berzolari e altri, Lattes = L. Berzolari – C. Pascal – P. Bellezza – A. Calderini, Elia Lattes. Cenni commemorativi con aggiunto un Elenco delle sue pubblicazioni, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 58 (1925), pp. 495-515. Biblia sacra vulgatae editionis (Vercellone) = Biblia sacra vulgatae editionis Sixti V et Clementis VIII Pontt. Maxx. iussu recognita atque edita, Romae 1861 (alle pp. III-V: C. Vercellone, Lectori salutem). Bibliorum sacrorum graecus codex Vaticanus (Vercellone – Cozza-Luzi) = Bibliorum sacrorum graecus codex Vaticanus, collatis studiis C. Vercellone et I. Cozza editus, 6 voll., Romae 1868-1881 (1: 1869; 2: 1870; 3: 1871; 4: 1872; 5: 1868; 6: 1881). Bibliorum ss. graecorum codex Vaticanus 1209 (Mercati) = Bibliorum ss. graecorum codex Vaticanus 1209 (cod. B) denuo phototypice expressus, pars I: Testamentum Vetus, tomi 1-3; pars II: Testamentum Novum, Mediolani 1904-1907 (I, 1: 1905; I, 2: 1906; I, 3: 1907; II: 1904) (Codices e Vaticanis selecti, 4). Biffi, Figure e vicende = I. Biffi, Figure e vicende della Chiesa ambrosiana, Milano 2001. Bignami Odier, Bibliothèque Vaticane = J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272). Biraghi, Inni di sant’Ambrogio = L. Biraghi, Inni sinceri e carmi di sant’Ambrogio vescovo di Milano, Milano 1862. Birch, Quatuor Evangelia graece = Quatuor Evangelia graece cum variantibus a textu lectionibus codd. mss. Bibliothecae Vaticanae, Barberinae, Laurentianae, Vindobonensis, Escurialensis, Hauniensis regiae, quibus accedunt lectiones versionum syrarum, Veteris, Philoxenianae et Hierosolymitanae, edidit A. Birch, Hauniae 1788. Birch, Variae lectiones ad textum IV Evangeliorum = A. Birch, Variae lectiones ad textum IV Evangeliorum, ex codd. mss. Bibliothecae Vaticanae, Barberinae, S. Basilii, Augustinianorum Eremitarum Romae, Borgianae Velitris, Laurentianae, S. Marci Venetiarum, Vindobonensis caesareae, Parisiensis, Escurialensis, Hauniensis regiae, quibus accedit varietas lectionis versionum syrarum, Veteris, Philoxenianae et Hierosolymitanae, Hauniae 1801.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 252
05-Dec-18 11:23:11 PM
abbreviazioni bibliografiche
253
Birkenmeier, Ueber Julius Pollux = Birkenmeier, Ueber Julius Pollux (den christlichen Schriftsteller, nicht den Grammatiker) und sein Geschichtswerk, Rastatt 1861 (Programm des großherzoglichen Gymnasiums zu Donaueschingen, 1860/61). Blasi, Vie – piazze – ville di Roma = B. Blasi, Vie – piazze – ville di Roma nel loro valore storico e topografico, Roma 1923. Blume, Iter italicum = F. Blume, Iter italicum, 4 voll., Berlin – Stettin – Halle 18241836 (I: 1824; II: 1827; III: 1830; IV: 1836). Boffito, Scrittori barnabiti = G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici regolari di San Paolo (1533-1933). Biografia, bibliografia, iconografia, 4 voll., Firenze 1933-1937 (I e II: 1933; III: 1934; IV: 1937). Bogaert, Le Vaticanus, Athanase et Alexandrie = P.-M. Bogaert, Le Vaticanus, Athanase et Alexandrie, in Le manuscrit B de la Bible (Vaticanus graecus 1209). Introduction au fac-similé. Actes du Colloque de Genève (11 juin 2001). Contributions supplémentaires, edité par P. Andrist, Lausanne 2009 (Histoire du texte biblique, 7), pp. 135-155. Bolelli, Ascoli = T. Bolelli, Ascoli, Graziadio Isaia, in Dizionario biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 380-382. Bombana, Ceriani = F. Bombana, Monsignor Antonio Maria Ceriani e la comunità di Uboldo, in Monsignor Antonio Maria Ceriani. Convegno nel centenario della morte. Uboldo, 4 marzo 2007, Saronno 2007, pp. 101-215. Boncompagni, Bonatti = B. Boncompagni, Della vita e delle opere di Guido Bonatti, astrologo e astronomo del secolo decimoterzo, Roma 1851. Bondioli, Bonomelli e Albertario = P. Bondioli, Bonomelli e Albertario in documenti inediti della Segreteria di Stato di Leone XIII (1881-1884), in Memorie storiche della Diocesi di Milano, V, Milano 1958, pp. 39-110. Bonella, Martini = A. L. Bonella, Martini, Emidio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 209-211. Bonomelli, Cartai = M. Bonomelli, Cartai, tipografi e incisori delle opere di Federico Borromeo. Alcune identità ritrovate, Milano – Roma 2004 (Accademia di San Carlo, Fonti e studi, 3). Borella, Rito ambrosiano = P. Borella, Il rito ambrosiano, Brescia 1964 (Biblioteca di scienze religiose, sez. III: La liturgia, 10). Bornaccini, Idee teoretiche e pratiche di ragionatería = G. Bornaccini, Idee teoretiche e pratiche di ragionatería, e di doppio giro di registrazione per le amministrazioni pubbliche e private e queste sì civili che commerciali, Rimini 18382. Bosatra, Ferrini = B. M. Bosatra, Ferrini, Contardo, beato (1859-1902), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1212-1216; riedito, con il titolo 16 ottobre. B. Contardo Ferrini (1859-1902), in Dizionario dei santi della Chiesa di Milano, a cura di C. Pasini, Milano 1995, pp. 151-155. Bosatra, Pontificio Seminario Lombardo = B. M. Bosatra, Pontificio Seminario Lombardo dei Ss. Ambrogio e Carlo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2909-2913. Brooke – McLean, Old Testament in Greek = The Old Testament in Greek according to the text of Codex Vaticanus, supplemented from other uncial manuscripts,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 253
05-Dec-18 11:23:11 PM
254
abbreviazioni bibliografiche
with a critical apparatus containing the variants of the chief ancient authorities for the text of the Septuagint, edited by A. E. Brooke and N. McLean, I,1 – III,1, Cambridge 1906-1940. Bubani, Circolari e lettere = A. Bubani (a cura di), Circolari e lettere collettive dei direttori del Seminario lombardo per le missioni estere 1850-1923, Roma 2004 (Studi e documenti dagli Archivi del P.I.M.E., 2). Buchowiecki – Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms = W. Buchowiecki (IIII) – B. Kuhn-Forte (IV), Handbuch der Kirchen Roms. Der römische Sakralbau in Geschichte und Kunst von der Altchristlichen Zeit bis zur Gegenwart, 4 voll., Wien 1967-1997 (I: 1967; II: 1970; III: 1974; IV: 1997). Bullarium Romanum, XI = Bullarium Romanum, XI, Augustae Taurinorum 1867. Buonocore, Theodor Mommsen a San Gallo = M. Buonocore, Theodor Mommsen a San Gallo, in Mediterraneo antico 13 (2010), pp. 73-120. Butler, Bishop = E. C. Butler, Bishop, Edmund, in The Dictionary of national biography. 1912-1921, Oxford 1927, pp. 47-48. Buzzi, Collegio dei Dottori da Mai a Biraghi = F. Buzzi, Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana da Angelo Mai a Luigi Biraghi, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 27-75. Buzzi, Collegio dei Dottori nel Settecento = F. Buzzi, Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana nel Settecento, in Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento, Milano 2000, pp. 55-111. Buzzi, Collegio dei Dottori sotto Gramatica e Galbiati = F. Buzzi, Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana sotto i prefetti Luigi Gramatica e Giovanni Galbiati, in Storia dell’Ambrosiana. Il Novecento, Milano 2002, pp. 17-53. Buzzi, Progetto culturale = F. Buzzi, Il progetto culturale milanese di Federico Borromeo, in Studia borromaica 19 (2005: Federico Borromeo fondatore della Biblioteca Ambrosiana. Atti delle giornate di studio 25-27 novembre 2004), pp. 203-245. Caccia, Editori a Milano = Editori a Milano (1900-1945). Repertorio, a cura di P. Caccia, Milano 2013. Caiazzo, Oratio funebris habita a. 1936 = Ch. Caiazzo, Oratio funebris habita in comitiis generalibus O.E.S.A. Romae celebratis a. 1936, in Analecta augustiniana 15 (1933-1936), pp. 386-395. Cajani, Lettere di Ratti, I = Lettere di Achille Ratti [1875-1922], a cura di F. Cajani, Besana Brianza 2003. Cajani, Lettere di Ratti, II = Lettere di Achille Ratti [1882-1922]. Secondo volume, a cura di F. Cajani, Besana Brianza 2006. Cajani, Lettere di Ratti, III = Lettere di Achille Ratti alle sue figlie spirituali del Cenacolo [1884-1922], a cura di F. Cajani, in I quaderni della Brianza 33/176 (2010). Cajani, Lettere di Ratti, IV = Lettere di Achille Ratti [1880-1922]. Quarto volume, a cura di F. Cajani, due volumi, in I quaderni della Brianza 36/179 (2013). Calderini, Bassi (Aevum) = A. Calderini, Domenico Bassi, in Aevum 18 (1944), pp. 237-260. Calderini, Bassi (Rendiconti) = A. Calderini, Domenico Bassi. Commemorazione, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Parte generale e Atti ufficiali s. III, 77 (1943-1944), pp. 77-92.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 254
05-Dec-18 11:23:11 PM
abbreviazioni bibliografiche
255
Calderini, Nogara = A. Calderini, Bartolomeo Nogara, in Rivista archeologica del l’antica provincia e diocesi di Como 137 (1954-1955), pp. 85-100. Callewaert, Une lettre perdue de s. Paul = C. Callewaert, Une lettre perdue de s. Paul et le De Aleatoribus. Supplément à l’Étude critique sur l’opuscule De aleatoribus, Louvain 1893. Callewaert – Nols, Jansénius = C. Callewaert – Q. Nols, Jansénius évêque d’Ypres, ses derniers moments, sa soumission au S. Siège, d’après des documents inédits, Louvain 1893. Calliari, Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo = P. Calliari, Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo, in Dizionario degli istituti di perfezione, VI, Milano 1980, coll. 647-652. Campana, Bibliografia degli scritti del cardinale Giovanni Mercati = Bibliografia degli scritti del cardinale Giovanni Mercati (1890-1956), a cura di A. Campana, Città del Vaticano 1957. Campana, Cardinale Giovanni Mercati = A. Campana, Il cardinale Giovanni Mercati «a servizio della Chiesa negli studi», in Card. Giovanni – Mons. Angelo Mercati. XXV anniversario della morte del Cardinale. Commemorazioni tenute il 23 ottobre 1982, Reggio Emilia 1985, pp. 13-33. Campana, Codice ravennate di s. Ambrogio = A. Campana, Il codice ravennate di s. Ambrogio, in Italia medioevale e umanistica 1 (1958), pp. 15-68 e tavv. I-XII; riedito in id., Scritti, a cura di R. Avesani, M. Feo, E. Pruccoli, II: Biblioteche, codici, epigrafi, I, Roma 2017 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 241), pp. 249-311. Campana, Commemorazione del cardinale Mercati = A. Campana, Commemorazione del socio cardinale Giovanni Mercati, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia 33 (1961), pp. 15-38; riedito in id., Profili e ricordi, Padova 1996 (Medioevo e umanesimo, 92), pp. 48-77. Camponeschi – Fagioli Vercellone, Ferrini = P. Camponeschi – G. Fagioli Vercellone, Ferrini, Contardo, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 187-191. Canart, Codices Vaticani Graeci 1745-1962 = P. Canart, Codices Vaticani Graeci. Codices 1745-1962, I: Codicum enarrationes, in Bibliotheca Vaticana 1970; II: Introductio addenda indices, in Bibliotheca Vaticana 1973. Canavero, Parocchi = A. Canavero, Parocchi, Lucido Maria, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, III/2, Casale Monferrato 1984, pp. 628-629. Capecci, Missionari del Sacro Cuore di Gesù = V. Capecci, Missionari del Sacro Cuore di Gesù, in Dizionario degli Istituti di perfezione, V, Roma 1978, coll. 1474-1477. Capitani, Bassi = L. Capitani, Bassi, Domenico, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 129-130. Carboni, Caduta dell’ultimo sotto-bibliotecario = L. Carboni, La caduta dell’ultimo sotto-bibliotecario, in Studi in onore del Cardinale Raffaele Farina, a cura di A. M. Piazzoni, I, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 477), pp. 87-122. Carboni, Cesare Tondini = L. Carboni, Cesare Tondini, gli anni della giovinezza: 1839-1871 (formazione, missione e primi scritti), in Barnabiti studi 22 (2005), pp. 95-195.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 255
05-Dec-18 11:23:11 PM
256
abbreviazioni bibliografiche
Cardinale Giovanni Mercati = Il cardinale Giovanni Mercati bibliotecario archivista di Santa Romana Chiesa, Sassoferrato 1988. Cardinali, Le vicende vaticane del codice B, I = G. Cardinali, Le vicende vaticane del codice B della Bibbia dalle carte di Giovanni Mercati, I. La presenza negli inventari, in Miscellanea Bibliothecae Vaticanae, XX, Città del Vaticano 2014 (Studi e testi, 484), pp. 331-424. Cardinali, Le vicende vaticane del codice B, II = G. Cardinali, Le vicende vaticane del codice B della Bibbia dalle carte di Giovanni Mercati, II. I prestiti e le cessioni esterne, in Miscellanea Bibliothecae Vaticanae, XXII, Città del Vaticano 2016 (Studi e testi, 501), pp. 177-236. Carmassi, Libri liturgici e istituzioni ecclesiastiche = P. Carmassi, Libri liturgici e istituzioni ecclesiastiche a Milano in età medioevale. Studio sulla formazione del lezionario ambrosiano, Münster 2001 (Liturgiewissenschaftlichen Quellen und Forschungen, 85; Corpus Ambrosiano-liturgicum, 4). Carrannante, Mai = A. Carrannante, Mai, Angelo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, pp. 517-520. Casiraghi, Mazzucchelli (DChA) = S. Casiraghi, Mazzucchelli, Pietro (1762-1829), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2131-2133. Casiraghi, Mazzucchelli (DLA) = S. Casiraghi, Mazzucchelli, Pietro (1762-1829), in Dizionario di liturgia ambrosiana, a cura di M. Navoni, Milano 1996, pp. 327-329. Castiglioni, Dottori dell’Ambrosiana = C. Castiglioni, Dottori dell’Ambrosiana, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, II, Milano 1955, pp. 9-71. Castiglioni, Prefetti della Biblioteca Ambrosiana = C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche), in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951 (Fontes Ambrosiani, 26), pp. 399-429. Catalogo della Esposizione gregoriana = Catalogo sommario della Esposizione gregoriana aperta nella Biblioteca Apostolica Vaticana dal 4 all’11 aprile 1904, a cura della direzione della medesima Biblioteca, Roma 1904 (Studi e testi, 13). Ceriani, Analisi dell’opera = A. M. Ceriani, Analisi dell’opera: Alfred Loisy, Le quatrième évangile, Paris, 1903, in La scuola cattolica 32/1 (1904), pp. 293-301, 393399, 489-497; 32/2 (1904), pp. 3-10, 97-104, 201-207, 297-304, 489-496, 33/1 (1905), pp. 97-105, 297-305, 411-418, 497-506; 33/2 (1905), pp. 31-38, 124-130, 201-207, 305-313, 525-536; 34/2 (1906), pp. 39-47, 126-135, 239-244, 426-436, 521-528. Ceriani, Codex Syro-Hexaplaris Ambrosianus = Codex Syro-Hexaplaris Ambrosianus photolithographice editus curante et adnotante A. M. Ceriani, Mediolani 1874 (Monumenta sacra et profana, 7). Ceriani, De codice Marchaliano = A. M. Ceriani, De codice Marchaliano seu Vaticano Graeco 2125 Prophetarum, Romae 1890. Ceriani, Frammenti esaplari = A. M. Ceriani, Frammenti esaplari palinsesti dei salmi nel testo originale, scoperti dal dott. ab. G. Mercati, e Commentario sui salmi in latino di Teodoro Mopsuesteno riconosciuto dal medesimo, in due mss. del l’Ambrosiana, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 29 (1896), pp. 406-408.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 256
05-Dec-18 11:23:11 PM
abbreviazioni bibliografiche
257
Ceriani nel primo centenario della nascita = Antonio Maria Ceriani commemorato nel primo centenario della nascita, Milano 1929. Ceriani, Notitia liturgiae Ambrosianae = A. M. Ceriani, Notitia liturgiae Ambrosianae ante saeculum XI medium et ejus concordia cum doctrina et canonibus oecumenici Concilii Tridentini de ss. Eucharistiae sacramento et de sacrificio missae, Mediolani 1895. Ceriani, Osservazioni all’interpretazione di Hummelauer = A. M. Ceriani, Osservazioni all’interpretazione di Fr. de Hummelauer di Giosuè XXIV, 25, 26; I dei Re X, 25, in La scuola cattolica 31, s. 4/4 (1903), pp. 289-296. Ceriani, Sala = G. Ceriani, Mons. Federico Sala, in Humilitas. Miscellanea storica dei seminari milanesi 16-17 (giugno-luglio 1930), pp. 561-572. Ceriani, Translatio Syra Pescitto = Translatio Syra Pescitto Veteris Testamenti ex codice Ambrosiano sec. fere VI photolithographice edita curante et adnotante A. M. Ceriani, 2 voll., Mediolani 1876-1883 (Monumenta sacra et profana 6). Ceriani (Uboldo 2007) = Monsignor Antonio Maria Ceriani. Convegno nel centenario della morte. Uboldo, 4 marzo 2007, Saronno 2007. Cherubini, Vocabolario milanese-italiano = F. Cherubini, Vocabolario milaneseitaliano, I-IV, Milano 1839-1843 (1: 1839; 2: 1840; 3: 1841; 4: 1843). Cicéron, Correspondance, VI = Cicéron, Correspondance, VI. Texte établi, traduit et annoté par J. Beaujeu, Paris 1993 (Collection des universités de France, Série latine, 313). Compte rendu du congrès tenu à Fribourg = Compte rendu du quatrième congrès scientifique international des catholiques tenu à Fribourg (Suisse) du 16 au 20 août 1897, cinquième section: Sciences historiques, Fribourg 1898, pp. 279-297. Conferenza internazionale di S. Gallo (OR) = La Conferenza internazionale di S. Gallo per il restauro degli antichi codici, in L’osservatore romano 38/230 (11-12 ottobre 1898), pp. 2-3; e 38/231 (12-13 ottobre 1898), pp. 2-3. Conferenza internazionale di S. Gallo (RBA) = La Conferenza internazionale di S. Gallo per il restauro degli antichi codici, in Rivista delle biblioteche e degli archivi 9 (1898), pp. 168-171. Congregazione degli Oblati (documenti) = Documenti relativi alla istituzione della Congregazione degli Oblati, in Humilitas. Miscellanea storica dei seminari milanesi 21 (novembre 1930 – febbraio 1931), pp. 769-779. Coppens, Lamy (BDS) = J. Coppens, Lamy (Mgr Thomas-Joseph), in Dictionnaire de la Bible. Supplément, V, Paris 1957, col. 252. Coppens, Lamy (EncCatt) = G. Coppens, Lamy, Thomas-Joseph, in Enciclopedia cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 874. Cottafavi, Manicardi = E. Cottafavi, Nei solenni funerali del dì trigesimo per Mons. Vincenzo Manicardi vescovo di Reggio e principe. Elogio funebre letto nella chiesa cattedrale lì 20 novembre 1901, Reggio Emilia 1902. Cottafavi, Seminari di Reggio = E. Cottafavi, I seminari della diocesi di Reggio nell’Emilia. L’università reggiana nel secolo XVIII, seconda edizione, Reggio Emilia 1907. Cova, Considerazioni sulle risorse patrimoniali = A. Cova, Considerazioni sulle risorse patrimoniali dell’Ambrosiana, in Storia dell’Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 375-389.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 257
05-Dec-18 11:23:11 PM
258
abbreviazioni bibliografiche
Cozza-Luzi (Convegno di Bolsena) = L’abate Giuseppe Cozza-Luzi archeologo, liturgista, filologo. Atti della Giornata di studio Bolsena, 6 maggio 1995, Grottaferrata 1998 (Ἀνάλεκτα Κρυπτοφέρρης, 1). Cozza-Luzi, Daniel iuxta septuaginta graecos interpretes = Daniel iuxta septuaginta graecos interpretes ad similitudinem textus unici codicis Chisiani a I. Cozza Luzi editi, Tusculani 1877. Cozza-Luzi, Geografia di Strabone = G. Cozza-Luzi, Della Geografia di Strabone. Frammenti scoperti in membrane palimseste, 7 parti, Roma 1884-1898 (I: 1884; II-IV: 1888; V-VI: 1897; VII:1898). Cozza-Luzi, Nova Patrum Bibliotheca, X = Novae Patrum Bibliothecae ab A. Maio collectae tomus decimus editus a J. Cozza-Luzi, 3 parti, Romae 1905. Cozza-Luzi, Novum Testamentum = Ἡ Νέα Διαθήκη. Novum Testamentum e codice Vaticano 1209. Curante I. Cozza-Luzi, Romae 1889. Cozza-Luzi, Prophetarum codex = Προφῆται. Prophetarum codex Vaticanus 2125. Curante I. Cozza-Luzi, I-II, Romae 1890. Cozza-Luzi, Vetus Testamentum = Ἡ Παλαιὰ Διαθήκη. Vetus Testamentum iuxta LXX. Interpretum versionem e codice antiquissimo Graeco Vaticano 1209. Curante I. Cozza-Luzi, Romae 1890. Cronotassi dei vescovi di Crema = Cronotassi dei vescovi di Crema, in Diocesi Crema, a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia – Gazzada (Varese) 1993 (Storia religiosa della Lombardia, 5), pp. 259-260. Cuvelier, Notice sur Dom Berlière = J. Cuvelier, Notice sur Dom Ursmer Berlière, in Annuaire de l’Académie royale de Belgique 105 (1939), Notices biographiques, pp. 111-142. D’Aiuto, Graeca in codici orientali = F. D’Aiuto, Graeca in codici orientali della Biblioteca Vaticana (con i resti di un manoscritto tardoantico delle commedie di Menandro), in Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l’Italia, a cura di L. Perria (Testi e studi bizantino-neoellenici, 14), Roma 2003, pp. 227-296. D’Aiuto, Silvio Giuseppe Mercati e la bizantinistica = F. D’Aiuto, Silvio Giuseppe Mercati e la bizantinistica, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. D’Aiuto – Vian, Guida ai fondi della Vaticana = Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a cura di F. D’Aiuto e P. Vian, 2 voll., Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 466-467). Debbi, Famiglia Mercati e Roteglia = C. Debbi, La famiglia Mercati e Roteglia, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. De Camillis, Parocchi = M. De Camillis, Parocchi, Lucido Maria, in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, col. 853. De Gregori – Buttò, Bibliotecari italiani = G. De Gregori – S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Dizionario bio-bibliografico 19001990, Roma 1999. Dell’Orto – Xeres, Manuale di storia della Chiesa = Manuale di storia della Chiesa. Opera diretta da U. Dell’Orto – S. Xeres, Brescia 2017-2018, I-IV. De Marino – Schiena, Fondo archivistico = M. C. De Marino – G. Schiena, Il fondo archivistico Silvio Giuseppe Mercati presso la «Sapienza» Università di Roma: inventario, in Rivista di studi bizantini e neoellenici n.s., 51 (2014), pp. 311-364.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 258
05-Dec-18 11:23:11 PM
abbreviazioni bibliografiche
259
Denifle. Un savant dominicain = Heinrich Denifle (1844-1905). Un savant dominicain entre Graz, Rome et Paris. Ein dominikanischer Gelehrter zwischen Graz, Rom und Paris, A. Sohn, J. Verger et/und M. Zink éd./Hg., Paris 2015 (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres – Fondation Simone et Cino Del Duca, Actes de Colloque, 2015). Denzinger – Schönmetzer, Enchiridion symbolorum (XXXIV ed.) = Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, quod primum edidit H. Denzinger et quod funditus retractavit, auxit, notulis ornavit A. Schönmetzer, editio XXXIV emendata, Barcinone 1967. Des Mazis, Cagin = A. Des Mazis, Cagin (Dom Paul), in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XI, Paris 1949, coll. 162-163. Devreesse, Codices Vaticani Graeci 604-866 = R. Devreesse, Codices Vaticani Graeci. Codices 604-866, in Bibliotheca Vaticana 1950. Didot, Nouvelle biographie générale, XL = Nouvelle biographie générale publiée par F. Didot, XL, Paris 1862. Donelli, Gli zii Giovanni, Angelo e Peppino = M. P. Donelli, Gli zii Giovanni, Angelo e Peppino, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Dozio, Cerimoniale ambrosiano = raccolta di quattro pubblicazioni di [G. M. Dozio]: Esposizione delle cerimonie della Messa privata giusta il rito ambrosiano con appendice, Milano 1833; Seconda appendice all’esposizione delle cerimonie della Messa privata giusta il rito ambrosiano, Milano 1855; Esposizione delle cerimonie della Messa solenne e cantata giusta il rito ambrosiano, Milano 1855; Cerimoniale dei Vesperi e delle altre Ore canoniche secondo il rito ambrosiano, Milano 1857. Dreves, Psalteria rhythmica = Psalteria rhythmica. Gereimte Psalterien des Mittelalters, herausgegeben von G. M. Dreves, 2 voll., Leipzig 1900-1901 (Analecta hymnica medii aevi, 35-36). Ehrle, Internationale Konferenz in St. Gallen = F. Ehrle, Die internationale Konferenz in St. Gallen am 30. September und 1. Oktober 1898 zur Beratung über die Erhaltung und Ausbesserung alter Handschriften, in Centralblatt für Bibliothekswesen 16 (1899), pp. 27-51. Elliott, Theodore Skeat et l’origine du Codex Vaticanus = J. K. Elliott, Theodore Skeat et l’origine du Codex Vaticanus, in Le manuscrit B de la Bible (Vaticanus graecus 1209). Introduction au fac-similé. Actes du Colloque de Genève (11 juin 2001). Contributions supplémentaires, edité par P. Andrist, Lausanne 2009 (Histoire du texte biblique, 7), pp. 119-133. Emmerig, Verlag Pustet = Th. Emmerig (A. Scharnagl), Verlag Friedrich Pustet, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil XIII, Basel 2005, coll. 1083-1084. Enchiridion biblicum (III ed.) = Enchiridion biblicum. Documenta ecclesiastica sacram Scripturam spectantia auctoritatem pontificiae commissionis de re biblica edita, Editio tertia aucta et recognita, Neapoli – Romae 1956. Engelmann – Preuss, Bibliotheca scriptorum classicorum, I = Bibliotheca scriptorum classicorum, herausgegeben von W. Engelmann, 8. Auflage neu bearbeitet von E. Preuss, I, Leipzig 1880.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 259
05-Dec-18 11:23:12 PM
260
abbreviazioni bibliografiche
Fabricius – Harless, Bibliotheca graeca, VI = I. A. Fabricii Bibliotheca graeca. Editio nova curante G. Ch. Harless, VI, Hamburgi 1798. Fagioli Vercellone, Ferraioli = G. Fagioli Vercellone, Ferraioli (Ferrajoli), Alessandro, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVI, Roma 1996, pp. 421-425. Farina, Splendore veritatis gaudet ecclesia = R. Farina, «Splendore veritatis gaudet ecclesia». Leone XIII e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XI, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 423), pp. 285-370. Federico Borromeo fondatore = Studia borromaica 19 (2005: Federico Borromeo fondatore della Biblioteca Ambrosiana. Atti delle giornate di studio 25-27 novembre 2004). Federico dell’Addolorata, Strambi = Federico dell’Addolorata, Vincenzo Maria Strambi, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 1178-1180. Feron – Battaglini, Codices manuscripti graeci Ottoboniani = E. Feron – F. Battaglini, Codices manuscripti graeci Ottoboniani Bibliothecae Vaticanae, Romae 1893. Ferragatta, Biraghi = M. Ferragatta, Monsignor Luigi Biraghi fondatore delle Marcelline, Brescia 1979. Ferrajoli, Due felici rivali = I due felici rivali. Commedia inedita di Jacopo Nardi, publicata da A. Ferrajoli, Roma 1901. Ferrari, Ballerini editore di sant’Ambrogio = M. Ferrari, Il Ballerini editore di sant’Ambrogio, in Paolo Angelo Ballerini. Arcivescovo di Milano. Atti della Giornata di studio in occasione del I Centenario della morte. 1897-1997. Milano, Seminario di Corso Venezia, 22 marzo 1997, Milano 1998 (Archivio ambrosiano, 77), pp. 117-130. Ferrari, Dalla rivoluzione francese = B. Ferrari, Dalla rivoluzione francese alla morte dell’arcivescovo Calabiana. L’età del risorgimento, in Diocesi di Milano (2a parte), a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia 1990 (Storia religiosa della Lombardia, 10), pp. 655-708, 949-951. Ferrini – Mercati, Basilici = Editionis Basilicorum Heimbachianae Supplementum alterum reliquias librorum ineditorum ex libro rescripto Ambrosiano. Ediderunt C. Ferrini – G. Mercati. Praefationem versionem latinam notas appendices addidit C. Ferrini, Leipzig – Milano 1897 (Basilicorum libri LX, vol. VII). Ferruzzi (Peruzzo), Compendio della vita di monsignor Strambi (1824) = Compendio della vita di monsignor Vincenzo M. Strambi già vescovo di Macerata e Tolentino scritto nel latino idioma e tradotto nell’italiano dal professore M. Peruzzo corredato di copiose note dal canonico P. Rudoni, Milano 1824. Ferruzzi, Compendio della vita del defunto monsignore Strambi (1826) = Compendio della vita del defunto monsignore Vincenzo Maria Strambi vescovo di Macerata e Tolentino scritto in latino dal prof. M. Ferruzzi e nella versione italiana corredato di copiose note dal canonico P. Rudoni, III edizione, Milano 1826. Fessler – Jungmann, Institutiones patrologiæ = J. Fessler, Institutiones patrologiæ quas denuo recensuit, auxit, edidit B. Jungmann, 3 voll., Oeniponte 18901896.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 260
05-Dec-18 11:23:12 PM
abbreviazioni bibliografiche
261
Field, Hexaplorum quae supersunt = Origenis Hexaplorum quae supersunt. Sive Veterum interpretum graecorum in totum Vetus Testamentum fragmenta. Post F. Nobilium, Drusium, et Montefalconium, adhibita etiam versione syro-hexaplari, concinnavit, emendavit, et multis partibus auxit F. Field, 2 voll., Oxonii 1875. Figini, Il conferimento del grado di dottore = C. Figini, Il conferimento del grado di dottore in teologia a Milano da s. Carlo a noi, in Humilitas. Miscellanea storica dei Seminari milanesi, 25, Milano s.d. (ma 1938), pp. 1015-1034. Filippini, La Biblioteca tra Innocenzo X e Innocenzo XII = O. Filippini, La Biblioteca tra Innocenzo X (1644-1655) e Innocenzo XII (1691-1700): cardinali bibliotecari, custodi, scriptores, in La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di C. Montuschi, Città del Vaticano 2014 (Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, 3), pp. 123-162. Fillion, Vigouroux = L.-C. Fillion, Monsieur Vigouroux, in Revue du clergé français 81 (1915), pp. 513-531. Fiorani, Semeria romano = L. Fiorani, Semeria «romano» (1880-1895), in Barnabiti studi 12 (1995), pp. 7-86. Fiorentino, Generoso Calenzio = C.M. Fiorentino, P. Generoso Calenzio e il «Diario del conclave di Leone XIII», in Archivio della Società romana di storia patria 118 (1995), pp. 187-278. Follieri, Silvio Giuseppe Mercati = E. Follieri, Silvio Giuseppe Mercati, in Orientalia Christiana Periodica 29 (1963), pp. 455-458. Fonzi, Albertario = F. Fonzi, Albertario, Davide, in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 669-671. Fragmenta et picturae Vergiliana = Fragmenta et picturae Vergiliana Codicis Vaticani Latini 3225 phototypice expressa consilio et opera curatorum Bibliothecae Vaticanae, Romae 1899 (Codices e Vaticanis selecti, 1). Franchi de’ Cavalieri, Codices graeci Chisiani et Borgiani = P. Franchi de’ Cavalieri, Codices graeci Chisiani et Borgiani, Romae 1927. Frasso – Rodella, Mazzucchelli studioso di Dante = G. Frasso – M. Rodella, Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte, Roma 2013 (Fontes Ambrosiani, nova series, 5). Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari = C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933. Fumagalli, Gramatica = P. F. Fumagalli, Gramatica, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, LVIII, Roma 2002, pp. 390-392. Fumagalli, Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo = P. F. Fumagalli, Oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 24902492. Fumagalli, Raccolte significative di manoscritti = P. F. Fumagalli, Raccolte significative di manoscritti: Mosè Lattes, fondo Trotti, Giuseppe Caprotti, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 167-211. Furia, Storia del restauro librario = P. Furia, Storia del restauro librario, Milano 1992 (Addenda, 1).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 261
05-Dec-18 11:23:12 PM
262
abbreviazioni bibliografiche
Galbiati, Ambrosiana dopo la seconda guerra mondiale = G. Galbiati, L’Ambrosiana dopo la seconda guerra mondiale, Milano 1949. Galbiati, Appunti sul Muratori = G. Galbiati, Appunti sul Muratori dottore dell’Ambrosiana, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi s. VII, 8 (1933 = Miscellanea di studi muratoriani), pp. 319-325. Galbiati, Ceriani (Almanacco) = E. Galbiati, Antonio Maria Ceriani Prefetto dell’Ambrosiana, in Almanacco dei bibliotecari italiani, 1957, pp. 44-50. Galbiati, Ceriani (Humilitas) = G. Galbiati, Antonio Maria Ceriani, in Humilitas. Miscellanea storica dei Seminari milanesi 6 (1929), pp. 177-187. Galbiati, Ceriani (Uboldo) = E. Galbiati, Commemorazione nel 90° della morte, 2 marzo 1997, in Monsignor Antonio Maria Ceriani. Convegno nel centenario della morte. Uboldo, 4 marzo 2007, Saronno 2007, pp. 217-223. Galbiati, Papa Pio XI = Papa Pio XI evocato da G. Galbiati, Milano 1939 (Fontes Ambrosiani, 4). Galli, Commemorazione di Magistretti = E. Galli, Commemorazione di mons. cav. dott. Marco Magistretti, in Archivio storico lombardo s. V, 49 (1922), pp. 206212. Gambasin, Balan = A. Gambasin, Pietro Balan storiografo apologista del papato (1840-1893), in Archivum historiae pontificiae 4 (1966), pp. 349-354. Gamber, Codices liturgici latini antiquiores = K. Gamber, Codices liturgici latini antiquiores, secunda editio aucta, Freiburg 1968 (Spicilegii Friburgensis Subsidia, 1). Garofalo, Nuove note sulla edizione = S. Garofalo, Nuove note sulla edizione in fac-simile tipografico del codex Vaticanus (B), in Mélanges Eugène Tisserant, I, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 231), pp. 217-227. Gasbarri, Oratorio romano = C. Gasbarri, L’Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962. Gasbarri, Persone e fatti di Roma = C. Gasbarri, Persone e fatti di Roma fra Ottocento e Novecento (Memorie Vallicelliane), Roma 1968. Gazzini, Ricordi, lettere, versi = Ch. Gazzini, Ricordi, lettere, versi: dalle carte di Silvio Giuseppe Mercati, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Gebhardt, Evangelium und Apokalypse des Petrus = O. von Gebhardt, Das Evangelium und die Apokalypse des Petrus, Leipzig 1895. Gentili, Semeria = A. M. Gentili, Padre Giovanni Semeria nel 75° della morte (I. Lineamenti biografici; II. Rassegna bibliografica), in Barnabiti studi 23 (2006), pp. 291-377. Gerarchia Cattolica, 1900 = La Gerarchia Cattolica, la Famiglia e la Cappella Pontificia, Edizione ufficiale pubblicata il 3 gennaio 1900, Roma 1900. Gerlich, Ehrle = R. S. Gerlich, Ehrle, Franz, in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, II, Roma – Madrid 2001, pp. 1221-1223. Gheddo, Pime 150 anni = P. Gheddo, Pime 150 anni di missione (1850-2000), Bologna 2000. Ghysens – Verbraken, Morin = G. Ghysens – P.-P. Verbraken, La carrière scientifique de dom Germain Morin (1861-1946), Steenbrugis 1986 (Instrumenta patristica, 15).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 262
05-Dec-18 11:23:12 PM
abbreviazioni bibliografiche
263
Gigli, Rione XIV Borgo, II = L. Gigli, Rione XIV Borgo, II, Roma 1992 (Guide rionali di Roma, 14, 2). Gilbert, Pontificio Istituto biblico = M. Gilbert, Il Pontificio Istituto biblico. Cento anni di storia (1909-2009), Roma 2009. Giorgi, De liturgia Romani Pontificis = D. Georgii De liturgia Romani Pontificis in solemni celebratione missarum, 3 voll., Romae 1744 (I: 1731; II: 1743; III: 1744). Giovanelli, Seminario di Marola = G. Giovanelli, Il seminario di Marola e la formazione dei fratelli Mercati, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Godding, Bibliografia di Gregorio Magno = R. Godding, Bibliografia di Gregorio Magno (1890/1989), Roma 1990 (Opere di Gregorio Magno, Complementi, 1). Golinelli, Culto dei santi a Reggio = P. Golinelli, Culto dei santi e vita cittadina a Reggio Emilia (secoli IX-XII), Modena 1980 (Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi. Biblioteca, nuova serie, 53). Grafinger, Von Solesmes nach Rom = Ch. M. Grafinger, Von Solesmes nach Rom. Der Benediktiner Jean-Baptiste Pitra (1812-1889) als Wissenschafter und Kardinalbibliothekar, in A. Sohn (Hg.), Benediktiner als Historiker (Aufbrüche, 5), Bochum 2016, pp. 147-157. Graham-Campbell, Brooke = A. R. Graham-Campbell, Brooke, Alan England, in The Dictionary of national biography. 1931-1940, Oxford 1949, pp. 103-104. Gregory, Prolegomena = C. R. Gregory, Prolegomena, Lipsiae 1894 (Novum Testamentum Graece ad antiquissimos testes denuo recensuit, apparatum criticum apposuit C. Tischendorf, III). Gregory, Textkritik des Neuen Testamentes = C. R. Gregory, Textkritik des Neuen Testamentes, 3 voll., Leipzig 1900-1909 (I: 1900; II: 1902; III: 1909). Guasco, Loisy = M. Guasco, Alfred Loisy in Italia, Torino 1975 (Pubblicazioni dell’Istituto di scienze politiche dell’Università di Torino, 33). Guida della Biblioteca Ambrosiana (1860) = Guida della Biblioteca Ambrosiana con cenni storici, Milano 1860. Guida di Firenze 1866, I = Guida di Firenze commerciale industriale-finanziariaamministrativa per l’anno 1866, I, Firenze 1866. Hajdú, Katalog der griechischen Handschriften, 4 = K. Hajdú, Katalog der griechischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek München, 4, Wiesbaden 2012 (Catalogus codicum manu scriptorum Bibliothecae Monacensis, II, 4). Hardt, Catalogus codicum manuscriptorum graecorum, II = I. Hardt, Catalogus codicum manuscriptorum graecorum Bibliothecae Regiae Bavaricae, II, Monachii 1806. Harnack, Die Überlieferung der altchristlichen Litteratur = A. Harnack, Die Überlieferung und der Bestand der altchristlichen Litteratur b is Eusebius, Leipzig 1893 (Geschichte der altchristlichen Litteratur bis Eusebius, I). Heiming, Die ambrosianische Sakramentar von Biasca = O. Heiming, Die ambrosianische Sakramentar von Biasca. Die Handschrift Mailand Ambrosiana A 24 bis inf., 1. Teil: Text, Münster 1969 (Liturgiewissenschaftliche Quellen und Forschungen, 51; Corpus Ambrosiano-liturgicum, 2). Holmes – Parsons, Vetus Testamentum graecum = Vetus Testamentum graecum cum variis lectionibus, editionem a R. Holmes inchoatam continuavit J. Parsons, I-V, Oxonii 1798-1827.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 263
05-Dec-18 11:23:12 PM
264
abbreviazioni bibliografiche
Holzmeister, Hummelauer = U. Holzmeister, Hummelauer Franz, in Enciclopedia cattolica, VI, Città del Vaticano 1951, coll. 1508-1509. Hurter, Nomenclator literarius = Nomenclator literarius recentioris theologiae catholicae theologos exhibens qui inde a concilio Tridentino floruerunt, aetate, natione, disciplinis distinctos. Edidit et commentariis auxit H. Hurter, Ed. altera plurimum aucta et emendata, 4 voll., Oeniponte 1892-1899. Huyghebaert, Callewaert = N. Huyghebaert, Callewaert, Camille, in New catholic encyclopedia, second edition, II, Detroit-Washington 2003, p. 878. Ignazio del Costato di Gesù, Vita del Servo di Dio monsignor Strambi = Vita del venerabile Servo di Dio monsignor Vincenzo Maria Strambi della Congregazione dei Passionisti vescovo di Macerata e Tolentino estratta fedelmente dai Processi ordinarj dal padre Ignazio del Costato di Gesù, Roma 1844. I fratelli Mercati nella storia = I fratelli Mercati nella storia e nella cultura del Novecento, a cura di F. D’Aiuto, C. Debbi, Ch. Gazzini, P. Vian, Città del Vaticano (Studi e testi), in corso di stampa. Iliadis pictae fragmenta Ambrosiana = Homeri Iliadis pictae fragmenta Ambrosiana phototypice edita cura doctorum Ant. M. Ceriani et Ach. Ratti. Praefatus est Ant. M. Ceriani, Mediolani 1905. In memoria di Mons. Ceriani = In memoria di Monsignore Antonio Maria Ceriani Prefetto della Biblioteca Ambrosiana nel primo anniversario della sua morte, Milano 1908. In memoria di Mons. Gramatica = In memoria di Mons. Luigi Gramatica canonico vaticano (1865-1935), Città del Vaticano 1935. Inventario Ceruti = Inventario Ceruti dei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, Trezzano sul Naviglio (Milano) 1973-1979, 5 voll. (Fontes Ambrosiani, 50, 52, 57, 60, 63). Ιουλιου Πολυδευκουσ Ἱστορία φυσικὴ (Bianconio) = Ιουλιου Πολυδευκουσ Ἱστορία φυσικὴ καὶ χρονικόν. Iulii Pollucis Historia physika et chronikon a J. B. Bianconio e codice Mediolanensi ἀκεφάλῳ primum descripta nunc e codice Bavarico aucta et pluribus emendata, Bonomiae 1795. Ιουλιου Πολυδευκουσ Ἱστορία φυσική (Hardt) = Iulii Pollucis Historia Physica seu Chronicon ab origine mundi, usque ad Valentis tempora. Nunc primum graece et latine editum cum lectionibus variis, et notis ab I. Hardt, Monachii – Lipsiae 1792. Ιουλιου Πολυδευκουσ Ὀνομαστικόν = Ιουλιου Πολυδευκουσ Ὀνομαστικόν, ἐν βιβλίοις δέκα. Julii Pollucis Onomasticum graece et latine. Post egregiam illam W. Seberi editionem... accedit Commentarius doctissimus G. Jungermanni... Itemque alius J. Kühnii... Omnia contulerunt ac in ordinem redegerunt... J. H. Lederlinus... et... T. Hemsterhuis, Amstelaedami 1706. James, Apocrypha anecdota = M. R. James, Apocrypha anecdota. A collection of thirteen apocryphal books and fragments, Cambridge 1893 (Texts and Studies, II, 3). James, Catalogus librorum bibliothecae in Academia Oxoniensi = Th. James, Catalogus librorum bibliothecae publicae quam vir ornatissimus Thomas Bodleius eques auratus in Academia Oxoniensi nuper instituit, Oxoniae 1605.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 264
05-Dec-18 11:23:12 PM
abbreviazioni bibliografiche
265
Kresten, Darmarios = O. Kresten, Der Schreiber und Handschriftenhändler Andreas Darmarios. Eine biographische Skizze, in Mariahilfer Gymnasium. Jahresbericht 1967-1968, Wien 1968, pp. 6‑11; riedito in Griechische Kodikologie und Textüberlieferung. Herausgegeben von D. Harlfinger, Darmstadt 1980, pp. 406-419. Lagarde, Veteris Testamenti = P. de Lagarde, Veteris Testamenti ab Origene recensiti fragmenta apud Syros servata quinque. Praemittitur Epiphanii de mensuris et ponderibus liber nunc primum integer et ipse siriacus, Gottingae 1880. Lai, Il “mio” Vaticano = B. Lai, Il “mio” Vaticano. Diario tra pontefici e cardinali, Soveria Mannelli 2006. Lambert, Bishop = A. Lambert, Bishop (Edmund), in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, IX, Paris 1935, coll. 1-3. Lantschoot, Codices Coptici = A. van Lantschoot, Codices Coptici Vaticani Barberiniani Borgiani Rossiani, II/1: Codices Barberiniani orientales 2 et 17, Borgiani Coptici 1-108, in Bibliotheca Vaticana 1947. Laubmann, Hardt = G. Laubmann, Hardt: Ignaz H., in Allgemeine Deutsche Biographie, X, Leipzig 1879, pp. 596-597. Lauchert, Jungmann = J. Lauchert, Jungmann, Bernard in Allgemeine Deutsche Biographie, L, Leipzig 1905, pp. 722-723. Lazcano, Episcopologio agustiniano = R. Lazcano, Episcopologio agustiniano, i, Guadarrama (Madrid) 2014. Le Grelle, Collezioni numismatiche = S. Le Grelle, Saggio storico delle collezioni numismatiche vaticane, in C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, I: Adeodato (615-618) – Pio V (1566-1572), Milano 1910 (Collezioni archeologiche, artistiche e numismatiche dei Palazzi Apostolici, 3), pp. XV-LXXIX. Levati – Clerici, Menologio dei Barnabiti = L. M. Levati – I. M. Clerici, Menologio dei Barnabiti, 12 voll., Genova 1932-1938. Lévesque, Vigouroux = E. Lévesque, M. Vigouroux et ses écrits, in Revue biblique n.s., 12 (1915), pp. 183-216. Lilla, I manoscritti vaticani greci = S. Lilla, I manoscritti vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 415). Linz, Herder = W. M. Linz, Herder, in New catholic encyclopedia, second edition, VI, Detroit – Washington 2003, pp. 766-767. Loisy, Le livre de Job = A. Loisy, Le livre de Job, in L’enseignement biblique 5 (settembre-ottobre 1892) – 6 (novembre-dicembre 1892). Longoni, Fontana = F. Longoni, Mons. Ernesto Fontana, in Humilitas. Miscellanea storica dei seminari milanesi 12-13 (dicembre 1929 – gennaio 1930), pp. 426434. Lotti, Ateneo fiorentino = L. Lotti, L’Ateneo fiorentino dopo l’unità d’Italia: dall’Istituto di studi superiori all’Università degli studi, in Storia dell’Ateneo fiorentino, Firenze 1986, pp. 21-25. Lowe, Codices latini antiquiores, IV = E. A. Lowe, Codices latini antiquiores. A palaeographical guide to latin manuscripts prior to the ninth century, IV, Oxford 1947.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 265
05-Dec-18 11:23:12 PM
266
abbreviazioni bibliografiche
Lugaro, Osservatore cattolico = N. M. Lugaro, «Osservatore cattolico (L’)», in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2618-2620. Maccarrone, Primo soggiorno romano = M. Maccarrone, Il primo soggiorno romano di Giovanni e Angelo Mercati e la corrispondenza con Giovanni Battista de Rossi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 41 (1987), pp. 26-78. Magi, Nogara = F. Magi, Commemorazione di Bartolomeo Nogara, in Rendiconti della Pontificia accademia romana di archeologia s. 3, 28 (1954-1955), pp. 109132. Mai, Nova Patrum Bibliotheca = A. Mai, Nova Patrum Bibliotheca, 10 voll., Romae 1852-1905. Majo, Stampa quotidiana cattolica milanese = A. Majo, La stampa quotidiana cattolica milanese. 1860-1912 mezzo secolo di contrasti, Milano 1972 (Archivio ambrosiano, 22). Majolo Molinari, Stampa periodica romana = O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, 2 voll., Roma 1963. Malgeri, Calenzio = F. Malgeri, Calenzio, Generoso, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 661-662. Manoscritti medievali della provincia di Pistoia = I manoscritti medievali della provincia di Pistoia, a cura di G. Murano – G. Savino – S. Zamponi, Firenze 1998 (Biblioteche e archivi, 3; Manoscritti medievali della Toscana, 1). Marcora, Ratti = C. Marcora, Achille Ratti e la Biblioteca Ambrosiana, in Achille Ratti. Pape Pie XI. Actes du colloque organisé par l’École française de Rome (Rome, 15-18 mars 1989), Rome 1996 (Collection de l’École française de Rome, 223), pp. 53-67. Marola. Notizie storiche = Marola. Notizie storiche dell’Abbazia e del Seminario (Per il 1.° Centenario della fondazione del Seminario), s.l. [1924]. Martini, Pugio fidei = Pugio fidei Raymundi Martini aduersus Mauros et Iudaeos, nunc primum in lucem editus, Parisiis 1651. Martini – Bassi, Catalogus = E. Martini – D. Bassi, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae, Milano 1906 (ed. anastatica: Hildesheim 1978). Mascotti, Suore di carità = A. Mascotti, Suore di carità dette di Maria Bambina, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3605-3608. Masetti Zannini, Note storiche = G. L. Masetti Zannini, Note storiche sul Pontificio Seminario Lombardo, in Il Pontificio Seminario Lombardo nel centenario della fondazione, Roma 1965, pp. 11-63. Mattei, Callewaert = S. Mattei, Callewaert, Camille, in Enciclopedia cattolica, III, Città del Vaticano 1949, coll. 384-385. Mazzaperlini, Repertorio bio-bibliografico dei reggiani = M. Mazzaperlini, Repertorio bio-bibliografico dei reggiani illustri, in Reggio Emilia. Vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, II, Bologna 1970, pp. 350-489. Mazzoni, Pistelli = G. Mazzoni, Pistelli, Ermenegildo, in Enciclopedia italiana, XXVII, Roma 1935, pp. 424-425. Mazzucchelli, Osservazioni sopra il rito ambrosiano = P. Mazzucchelli, Osservazioni intorno al saggio storico-critico sopra il rito ambrosiano contenuto nella dissertazione vigesimaquinta delle antichità longobardico-milanesi, illustrate dai monaci della Congregazione cisterciese di Lombardia, Milano 1828.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 266
05-Dec-18 11:23:12 PM
abbreviazioni bibliografiche
267
Mejía – Grafinger – Jatta, Cardinali Bibliotecari = J. Mejía – C. Grafinger – B. Jatta, I cardinali Bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7). Meluzzi, Arcivescovi di Bologna = L. Meluzzi, Gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1967. Mercati, Alcune note di letteratura patristica = G. Mercati, Alcune note di letteratura patristica, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 31 (1898), pp. 1033-1052, 1191-1229; riedito in id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 77), pp. 55-107. Mercati, Alcuni nuovi sussidi (s. Cipriano) = G. Mercati, D’alcuni nuovi sussidi per la critica del testo di s. Cipriano, in Studi e documenti di storia e diritto 9 (1898), pp. 321-363; 20 (1899), pp. 61-88; riedito in id., D’alcuni nuovi sussidi per la critica del testo di s. Cipriano. Seguono: Note varie di letteratura specialmente patristica, Roma 1899, pp. 1-71; nuovamente riedito in id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 77), pp. 156-225. Mercati, Aneddoti d’un codice Bolognese = G. Mercati, Gli aneddoti d’un codice Bolognese, in Byzantinische Zeitschrift 6 (1897), pp. 126-143; riedito in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 483-501. Mercati, Antico catalogo = G. Mercati, Un antico catalogo greco de’ Romani Pontefici inedito, in Studi e documenti di storia e diritto 12 (1891), pp. 325-343; riedito in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 1-19. Mercati, Appunti per la storia del Breviario Romano = G. Mercati, Appunti per la storia del Breviario Romano nei sec. XIV-XV, tratti dalle «Rubricae novae», in Rassegna gregoriana 2 (1903), coll. 397-444; riedito in id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 77), pp. 362-394. Mercati, Ceriani (1896) = G. Mercati, Antonio Ceriani, in Rivista bibliografica italiana 1 (1896), pp. 91-94; riedito in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 399-403. Mercati, Ceriani (1902) = Ex. [G. Mercati], Antonio Ceriani, in L’osservatore cattolico, 125/39 (4-5 giugno 1902), pp. 1-2. Mercati, Elenco delle pubblicazioni di mons. Giovanni Mercati = S. G. M[ercati], Elenco delle pubblicazioni di mons. Giovanni Mercati, in Studi bizantini e neoellenici 3 (1931), pp. 231-245. Mercati, Età di Simmaco = G. Mercati, L’età di Simmaco l’interprete e s. Epifanio ossia se Simmaco tradusse in greco la Bibbia sotto M. Aurelio il filosofo, Modena 1892; riedito in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 20-92. Mercati, Frammenti antichissimi ravennati = G. Mercati, Frammenti antichissimi ravennati della Volgata (dall’Archivio Arcivescovile di Ravenna), in Alcuni scritti e brevi saggi di studii sulla Volgata pubblicati in occasione del cinquantenario monastico di Sua Eminenza il cardinale Gasquet, Roma 1917, pp. 50-62; riedito, per le pp. 50-53, in id., Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 79), pp. 1-6.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 267
05-Dec-18 11:23:12 PM
268
abbreviazioni bibliografiche
Mercati, Frammento delle Ipotiposi = G. Mercati, I. Un frammento delle Ipotiposi di Clemente Alessandrino. II. Paralipomena Ambrosiana con alcuni appunti sulle benedizioni del cereo pasquale, Roma 1904 (Studi e testi, 12). Mercati, Grave accusa = G. Mercati, Una grave accusa all’edizione tipica del «Missale Ambrosianum», in Rassegna gregoriana 2 (1903), pp. 543-546; riedito in id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 77), pp. 400-401. Mercati, Miracula beati Prosperi = G. Mercati, Miracula beati Prosperi episcopi et confessoris, in Analecta Bollandiana 15 (1896), pp. 161-258; riedito in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 207-317. Mercati, Miscellanea di note storico-critiche = G. Mercati, Miscellanea di note storico-critiche, in Studi e documenti di storia e diritto 15 (1894), pp. 303-347; riedito in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 93-135. Mercati, Missa et orationes in honorem sancti Prosperi = G. Mercati, Missa et orationes in honorem sancti Prosperi, in Nel giubileo sacerdotale di Mons. Vincenzo Manicardi Vescovo di Reggio Emilia e Principe, Reggio Emilia 1898, pp. 163-174; riedito in id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 77), pp. 38-43. Mercati, Note di letteratura biblica = G. Mercati, Note di letteratura biblica e cristiana antica, Roma 1901 (Studi e testi, 5). Mercati, Note varie di letteratura specialmente patristica = G. Mercati, Note varie di letteratura specialmente patristica, in Studi e documenti di storia e diritto 20 (1899), pp. 89-125; riedito (come Appendici C-G seguite da un ultimo argomento, Primitivum Satanae, di cui non si indica la lettera in sequenza) in id., D’alcuni nuovi sussidi per la critica del testo di s. Cipriano. Seguono: Note varie di letteratura specialmente patristica, Roma 1899, pp. 72-108; nuovamente riedito, allo stesso modo della prima riedizione, in id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 77), pp. 226-261. Mercati, Nuove note di letteratura biblica = G. Mercati, Nuove note di letteratura biblica e cristiana antica, Città del Vaticano 1941 (Studi e testi, 95). Mercati, Nuovi frammenti dei Basilici = G. Mercati, Nuovi frammenti dei libri 5859 dei Basilici in un palinsesto Vaticano. Nota, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 34 (1901), pp. 1003-1007; riedito in id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 77), pp. 283-286. Mercati, Opere minori = G. Mercati, Opere minori, 6 voll., Città del Vaticano 1937-1984 (I-IV: 1937; V: 1941; VI: 1984) (Studi e testi, 76-80, 296). Mercati, Palimpsesto Ambrosiano = G. Mercati, D’un palimpsesto Ambrosiano contenente i Salmi esapli e di un’antica versione latina del commentario perduto di Teodoro di Mopsuestia al Salterio, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino 31 (1896), pp. 655-676; riedito in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 318-338. Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Codex rescriptus) = Psalterii Hexapli Reliquiae, cura et studio I. Mercati, pars prima: Codex rescriptus Bibliothecae Ambrosianae O 39 sup. phototypice expressus et transcriptus, in Bybliotheca Vaticana 1958 (Codices ex ecclesiasticis Italiae bybliothecis delecti phototypice expressi, 8).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 268
05-Dec-18 11:23:12 PM
abbreviazioni bibliografiche
269
Mercati, Psalterii Hexapli Reliquiae (Osservazioni) = Psalterii Hexapli Reliquiae, cura et studio I. Mercati, pars prima «Osservazioni»: Commento critico al testo dei frammenti esaplari, in Bybliotheca Vaticana 1965 (Codices ex ecclesiasticis Italiae bybliothecis delecti phototypice expressi, 8). Mercati, Titulationes = G. Mercati, Le Titulationes nelle opere dogmatiche di s. Ambrogio, con due appendici, in Ambrosiana, Milano 1897, nr. VIII; riedito in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 446-481. Mercati, Varia sacra = G. Mercati, Varia sacra. Fascicolo I, Roma 1903 (Studi e testi, 11). Mercati – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani graeci 1-329 = I. Mercati – P. Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani graeci. I. Codice 1-329 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti), Romae 1923. Merk, Cornely = A. Merk, Cornely (Rudolf), in Dictionnaire de la Bible. Supplément, II, Paris 1930, coll. 153-155. Milani, Territorio di Marola = F. Milani, Il territorio di Marola da Matilde di Canossa ai nostri tempi. Ristampa con Appendice, Reggio Emilia 1992. Mimmo, Lattes = M. G. Mimmo, Lattes, Elia, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIV, Roma 2005, pp. 29-31. Mineo, Pistelli = N. Mineo, Pistelli, Ermenegildo, in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1973, pp. 536-537. Minozzi, Semeria = G. Minozzi, Padre Giovanni Semeria, Roma – Milano 1967. Missale ambrosianum (1902) = Missale ambrosianum ex decreto Pii IX restitutum, jussu Leonis XIII recognitum, Andreae Caroli cardinalis Ferrari archiepiscopi auctoritate editum. Editio typica, Mediolani 1902. Moneta Caglio, Amelli (DChA) = E. Moneta Caglio, Amelli, Guerrino (18481933), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, I, Milano 1987, pp. 134-136. Moneta Caglio, Amelli (DLA) = E. Moneta Caglio, Amelli, Guerrino (1848-1933), in Dizionario di liturgia ambrosiana. A cura di M. Navoni, Milano 1996, pp. 28-30. Moneta Caglio, Litanie triduane = E. Moneta Caglio, Litanie triduane, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1735-1737. Montanari, Augusto Campana e l’Archivio storico arcivescovile = G. Montanari, Augusto Campana e l’Archivio storico arcivescovile di Ravenna, in Augusto Campana e la Romagna, a cura di A. Cristiani e M. Ricci, Bologna 2002 (Emilia Romagna Biblioteche Archivi, 43), pp. 197-226. Montfaucon, Collectio nova patrum = B. de Montfaucon, Collectio nova patrum et scriptorum graecorum, 2 voll., Parisiis 1706. Montfaucon, Hexaplorum quae supersunt = Hexaplorum quae supersunt, ex manuscriptis et ex libris editis eruit et notis illustravit B. de Montfaucon, 2 voll., Parisiis 1713. Monzio Compagnoni, Teologo = G. Monzio Compagnoni, Teologo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3653-3656. Morin, Système inédit de lectures liturgiques = G. Morin, Un système inédit de lectures liturgiques en usage au VIIe/VIIIe siècle dans une église inconnue de la Haute Italie, in Revue bénédictine 20 (1903), pp. 375-388.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 269
05-Dec-18 11:23:13 PM
270
abbreviazioni bibliografiche
Moschini, Letteratura veneziana = G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, 4 voll., Venezia 1806-1808. Munzi, Marucchi = M. Munzi, Marucchi, Orazio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 374-376. Murphy, Hurter = F. X. Murphy, Hurter, Hugo v., in New catholic encyclopedia, second edition, VII, Detroit – Washington 2003, p. 227. Muzzioli, Ceruti = F. Muzzioli, Ceruti, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIV, Roma 1980, pp. 58-60. Naab, Jungmann = E. Naab, Jungmann, Bernard, in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, III, Herzberg 1992, col. 875. Navoni, Anno liturgico (DChA) = M. Navoni, Anno liturgico, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, I, Milano 1987, pp. 158-162. Navoni, Anno liturgico (DLA) = M. Navoni, Anno liturgico, in Dizionario di liturgia ambrosiana, a cura di M. Navoni, Milano 1996, pp. 31-39. Navoni, Ceriani studioso di liturgia = M. Navoni, Antonio Maria Ceriani studioso di liturgia, in Monsignor Antonio Maria Ceriani. Convegno nel centenario della morte. Uboldo, 4 marzo 2007, Saronno 2007, pp. 51-76. Navoni, Congregazione del rito ambrosiano (DChA) = M. Navoni, Congregazione del rito ambrosiano, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 896-797. Navoni, Congregazione del rito ambrosiano (DLA) = M. Navoni, Congregazione del rito ambrosiano, in Dizionario di liturgia ambrosiana, a cura di M. Navoni, Milano 1996, pp. 159-161. Navoni, Dozio (DChA) = M. Navoni, Dozio, Giovanni Maria (1798-1863), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1077-1088. Navoni, Dozio (DLA) = M. Navoni, Dozio, Giovanni Maria (1798-1863), in Dizionario di liturgia ambrosiana, a cura di M. Navoni, Milano 1996, pp. 187-188. Navoni, Litanie triduane = M. Navoni, Litanie triduane, in Dizionario di liturgia ambrosiana, a cura di M. Navoni, Milano 1996, pp. 273-276. Navoni, Magistretti (DChA) = M. Navoni, Magistretti, Marco, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1841-1843. Navoni, Magistretti (DLA) = M. Navoni, Magistretti, Marco, in Dizionario di Liturgia ambrosiana, a cura di M. Navoni, Milano 1996, pp. 305-307. Necrologio (Ceriani) = Necrologio, in La Bibliofilia 8 (1907), p. 440. Negro, Roma, non basta una vita = S. Negro, Roma, non basta una vita, Venezia 1962 (Collana di varia critica, 18). Notizie biografiche di Giovanni Mercati = Notizie biografiche del card. Giovanni Mercati, in G. Mercati, Opere minori, V, Città del Vaticano 1941 (Studi e testi, 80), pp. 11-16. Novelli, Pio XI seminarista = A. Novelli, Pio XI seminarista, in Humilitas. Miscellanea storica dei seminari milanesi 1 (4 novembre 1928), pp. 18-23. Núñez Gaitán, Albores del Laboratorio de Restauración = Á. Núñez Gaitán, Los albores del Laboratorio de “Restauración de códices” de la Biblioteca Vaticana. Franz Ehrle y sus colaboradores (1895-1914), in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, a cura di A. M. Piazzoni, II, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 478), pp. 789-809.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 270
05-Dec-18 11:23:13 PM
abbreviazioni bibliografiche
271
Olivieri, Indice dei codici greci bolognesi = A. Olivieri, Indice dei codici greci bolognesi, in Studi italiani di filologia classica 3 (1895), pp. 385-496. Omaggio ad Angelo Mercati = Omaggio a Mons. Angelo Mercati nel LXX compleanno. Con l’indice bibliografico dei suoi scritti, Città del Vaticano 1940. Orlandi, Giovanni Mercati prefetto = L. Orlandi, Giovanni Mercati prefetto della Biblioteca Vaticana (1919-1936) tra antico e moderno: il rapporto col mondo americano, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi = P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi e dell’opere loro stampate e manoscritte, Bologna 1714. Pagano, Angelo Mercati = S. Pagano, Angelo Mercati viceprefetto e prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano (1920-1955), in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Pagano, Carlo Vercellone = S. Pagano, Carlo Vercellone e la condanna delle opere di Vincenzo Gioberti, in Barnabiti studi 4 (1987), pp. 7-62. Pagano, Denifle aux Archives Secrètes = S. Pagano, Heinrich Denifle aux Archives Secrètes du Vatican (1883-1905), in Heinrich Denifle (1844-1905). Un savant dominicain entre Graz, Rome et Paris. Ein dominikanischer Gelehrter zwischen Graz, Rom und Paris, A. Sohn, J. Verger et/und M. Zink éd./Hg., Paris 2015 (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres – Fondation Simone et Cino Del Duca, Actes de Colloque, 2015), pp. 51-65. Pagano, Nuove ricerche sul codice di Sarezzano = S. Pagano, Nuove ricerche sul codice biblico latino purpureo di Sarezzano, in Benedictina 34 (1987), pp. 3-143. Pagano, Verbali dei Congressi = S. Pagano, Per la storia dell’Archivio Segreto Vaticano fra XIX e XX secolo. I verbali dei «Congressi» (1884-1922), in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, VII, Città del Vaticano 2014 (Collectanea Archivi Vaticani, 96), pp. 165-260. Palazzolo, Gli editori del papa = M. I. Palazzolo, Gli editori del papa. Da Porta Pia ai Patti Lateranensi, Roma 2016 (La corte dei papi, 30). Palombi, Gatti = D. Palombi, Gatti, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, LII, Roma 1999, pp. 577-580. Panizza, Attività della Congregazione = M. Panizza, L’attività della Congregazione dei Conservatori, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 357377. Panizza, Difficoltà e risorse = M. Panizza, Difficoltà e risorse sul cammino della Congregazione dei Conservatori, in Storia dell’Ambrosiana. Il Novecento, Milano 2002, pp. 291-321. Panizza, Ratti in un viaggio di ricerca = M. Panizza, Mons. Achille Ratti, Dottore della Biblioteca Ambrosiana, in un viaggio di ricerca (ottobre 1899-marzo 1900), in Pio XI e il suo tempo. Atti del Convegno. Desio, 9-10 febbraio 2002, a cura di F. Cajani, Besana Brianza 2002, pp. 75-87. Paredi, Ricordo del leonardista = A. Paredi, Ricordo del leonardista monsignor Lui gi Gramatica, in Studi vinciani in memoria di Nando de Toni, Brescia 1986 (Supplemento ai Commentari dell’Ateneo di Brescia, per l’anno 1986), pp. 267274. Paredi, Storia dell’Ambrosiana = A. Paredi, Storia dell’Ambrosiana, Milano 1981 (Fontes Ambrosiani, 68).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 271
05-Dec-18 11:23:13 PM
272
abbreviazioni bibliografiche
Parente, Ceriani = F. Parente, Ceriani, Antonio Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 737-743. Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari = M. Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, I, Firenze 1952. Parise, De Rossi = N. Parise, De Rossi, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 201-205. Parker, Copy of the codex Mediolanensis = D. C. Parker, A copy of the codex Mediolanensis, in The Journal of theological studies n.s., 41 (1990), pp. 537-541. Pasini, Achille Ratti bibliotecario = C. Pasini, Achille Ratti bibliotecario, in 19292009. Ottanta anni dello Stato della Città del Vaticano, a cura di B. Jatta, Città del Vaticano 2009, pp. 49-62. Pasini, Acquisizioni librarie = C. Pasini, Le acquisizioni librarie del cardinale Federico Borromeo e il nascere dell’Ambrosiana, in Studia borromaica 19 (2005: Federico Borromeo fondatore della Biblioteca Ambrosiana. Atti delle giornate di studio 25-27 novembre 2004), pp. 461-490. Pasini, Bibliografia dei manoscritti greci = C. Pasini, Bibliografia dei manoscritti greci dell’Ambrosiana (1857-2006), Milano 2007 (Bibliotheca erudita, 30). Pasini, Ceriani all’Ambrosiana e i siriacisti = C. Pasini, Ceriani all’Ambrosiana e i suoi contatti con i siriacisti, in L’eredità religiosa e culturale dei Siri-occidentali tra VI e IX secolo. Atti del 6° Incontro sull’Oriente Cristiano di tradizione siriaca. Milano, Biblioteca Ambrosiana, 25 maggio 2007, Milano 2012, pp. 19-34. Pasini, Ceriani all’Ambrosiana (Uboldo) = C. Pasini, Ceriani all’Ambrosiana, in Monsignor Antonio Maria Ceriani. Convegno nel centenario della morte. Uboldo, 4 marzo 2007, Saronno 2007, pp. 23-50. Pasini, Ceriani e Ratti = C. Pasini, Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana sotto i Prefetti Ceriani e Ratti, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 77-127. Pasini, Cinquecentine = C. Pasini, Le Cinquecentine all’Ambrosiana: breve storia di una catalogazione, in Il libro italiano nel XVI secolo. Conferme e novità in Edit16. Atti della giornata di studio, Roma, 8 giugno 2006, Roma 2007, pp. 169-179. Pasini, Collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati = C. Pasini, La collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati negli anni Ottanta del XIX secolo, in Incorrupta monumenta ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, II, Città del Vaticano 2018 (Collectanea Archivi Vaticani, 107), pp. 641-654. iscellanea di Studi in occasione dei 70 anni di S.E. Mons. Sergio Pagano, Città del Vaticano 2018, in corso di stampa. Pasini, Don Scurati = C. Pasini, «Don Scurati che fece conoscere a Ceriani la dissertazione mia». A proposito della chiamata di Giovanni Mercati in Biblioteca Ambrosiana (1893), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXI, Città del Vaticano 2015 (Studi e testi, 496), pp. 383-402. Pasini, Foglietto di istruzioni = C. Pasini, Un foglietto di istruzioni di Achille Ratti Nunzio in Polonia e il suo addio agli studi, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XVI, Città del Vaticano 2009 (Studi e testi, 458), pp. 325-367.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 272
05-Dec-18 11:23:13 PM
abbreviazioni bibliografiche
273
Pasini, Mercati e il codice ravennate = C. Pasini, Giovanni Mercati e il codice ravennate di s. Ambrogio, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXIV, Città del Vaticano 2018 (Studi e testi, 529), pp. 497-552. Pasini, Mercati tra Ambrosiana e Vaticana = C. Pasini, Giovanni Mercati tra Biblioteca Ambrosiana e Biblioteca Vaticana (1893-1919), in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Pasini, Per la storia della siro-esaplare Ambrosiana = C. Pasini, Per la storia della siro-esaplare Ambrosiana (alla luce delle annotazioni siriache e copta recentemente rinvenute sul codice). Con un saggio di E. Vergani e un’appendice di Ph. Luisier, in Orientalia Christiana Periodica 71 (2005), pp. 21-58. Pasini, Prestigiosa collaborazione = C. Pasini, Una prestigiosa collaborazione e un’ammirevole intesa: Emidio Martini e Domenico Bassi all’Ambrosiana, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata 48 (1994), pp. 89-113. Pasini, Progetto biblioteconomico = C. Pasini, Il progetto biblioteconomico di Federico, in Studia borromaica 19 (2005: Federico Borromeo fondatore della Biblioteca Ambrosiana. Atti delle giornate di studio 25-27 novembre 2004), pp. 247-279. Pasini, Siro-esaplare dell’Ambrosiana = C. Pasini, La siro-esaplare dell’Ambrosiana (codice C 313 inf.), in Le Chiese sire tra IV e VI secolo: dibattito dottrinale e ricerca spirituale. Atti del 2° Incontro sull’Oriente Cristiano di tradizione siriaca. Milano, Biblioteca Ambrosiana, 28 marzo 2003, Milano 2005, pp. 17-40. Pasini, Siro-peshitta dell’Ambrosiana = C. Pasini, La Siro-peshitta dell’Ambrosiana, in Storia, cristologia e tradizioni della Chiesa Siro-orientale. Atti del 3° Incontro sull’Oriente Cristiano di tradizione siriaca. Milano, Biblioteca Ambrosiana, 14 maggio 2004, Milano 2006, pp. 13-25. Pasini, Traduzione di un opuscolo = C. Pasini, Traduzione di un opuscolo di Franz Xaver Witt in un manoscritto giovanile di Achille Ratti ritrovato, in Studi in onore del Cardinale Raffaele Farina, a cura di A. M. Piazzoni, II, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 478), pp. 941-981. Pasini – Turco, Ambrosianus L 43 inf. (10) = C. Pasini – G. Turco, Ambrosianus L 43 inf. (10): integrazioni a un antico elenco di manoscritti greci ambrosiani (Ambr. X 289 inf., ff. 110-141), in Aevum 83 (2009), pp. 859-879. Pearce, Redpath = E. H. Pearce, Redpath, Henry Adeney, in Dictionary of National Biography, second Supplement, III, London 1912, p. 171. Peeters, Van Ortroy = P. Peeters, Le R. P. François van Ortroy, in Analecta Bollandiana 39 (1921), pp. 1-19. Pellegrini, Ceriani = C. Pellegrini, In memoria di mons. Antonio Ceriani, in La scuola cattolica 35, s. 4/11 (1907), pp. 325-337. Pellegrini, Ferrini = C. Pellegrini, La vita del prof. Contardo Ferrini, seconda edizione, Torino 1928. Peri, Cozza Luzi = V. Peri, Cozza Luzi, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 547-551. Peri, Un basiliano di Bolsena = V. Peri, Un basiliano di Bolsena nella Biblioteca Vaticana, in L’abate Giuseppe Cozza-Luzi archeologo, liturgista, filologo. Atti della Giornata di studio Bolsena, 6 maggio 1995, Grottaferrata 1998 (Ἀνάλεκτα Κρυπτοφέρρης, 1), pp. 149-172.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 273
05-Dec-18 11:23:13 PM
274
abbreviazioni bibliografiche
Perini, Bibliographia Augustiniana = D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores itali, 4 voll., Firenze 1929-1937 (I: 1929; II: 1931; III: 1935; IV: 1937). Perini, Panvinio = D. A. Perini, Onofrio Panvinio e le sue opere, Roma 1899. Perini, Studio bio-bibliografico sul cardinale Ciasca = D. A. Perini, Studio biobibliografico sul cardinale Agostino Ciasca O.E.S.A., Roma 1903. Perria, Γραφίς = L. Perria, Γραφίς. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. – XVI d.C.), Roma – Città del Vaticano 2011 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 1). Pertici, Pistelli = R. Pertici, Pistelli, Ermenegildo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXIV, Roma 2015, pp. 260-263. Petersen, Hyvernat = T. C. Petersen, Hyvernat, Henri, in New catholic encyclopedia, second edition, VII, Detroit – Washington 2003, pp. 266-267. Petta, Attività liturgica = M. Petta, Attività liturgica di Giuseppe II Cozza-Luzi, in L’abate Giuseppe Cozza-Luzi archeologo, liturgista, filologo. Atti della Giornata di studio Bolsena, 6 maggio 1995, Grottaferrata 1998 (Ἀνάλεκτα Κρυπτοφέρρης, 1), pp. 173-184. Pezzola, Il fondo Pergamene = R. Pezzola, Il ‘fondo’ Pergamene della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Una prima presentazione, in Miscellanea graecolatina, 1, a cura di F. Gallo, (Ambrosiana graecolatina, 1), Milano – Roma 2013, pp. 6599. Piazza, Editoria cattolica = I. Piazza, Un’editoria cattolica per il popolo, in Chiesa e cultura nell’Italia dell’Ottocento, a cura di E. Barbieri, Bologna 2009 (Oggi e domani, s. II, 62), pp. 37-63. Pignatelli, Biraghi = G. Pignatelli, Biraghi, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 565-567. Pisano, Vaticanus graecus 1209 = S. Pisano, The Vaticanus graecus 1209: A Witness to the Text of the New Testament, in Le manuscrit B de la Bible (Vaticanus graecus 1209). Introduction au fac-similé. Actes du Colloque de Genève (11 juin 2001). Contributions supplémentaires, edité par P. Andrist, Lausanne 2009 (Histoire du texte biblique, 7), pp. 77-97. Pitra, Analecta sacra = J. B. Pitra, Analecta sacra Spicilegio Solesmensi parata, 4 voll., Parisiis 1876-1884. Podskalsky, Euthymios Zigabenos = G. Podskalsky, Euthymios Zigabenos, in Theologische Realenzyklopädie, X, Berlin – New York 1982, pp. 557-558. Podskalsky, Griechische Theologie in der Zeit der Türkenherrschaft = G. Podskalsky, Griechische Theologie in der Zeit der Türkenherrschaft (1453-1821), München 1988. Proverbio, Alle origini = D. V. Proverbio, Alle origini delle collezioni librarie orientali, in Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (14471534), a cura di A. Manfredi, Città del Vaticano 2010 (Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, 1), pp. 467-485. Proverbio, Barb. or. 2 = D. V. Proverbio, Barb. or. 2 (Psalterium Pentaglottum), in Coptic treasures from the Vatican Library. A selection of Coptic, Copto-Arabic and Ethiopic manuscripts. Papers collected on the occasion of the Tenth International Congress of Coptic Studies (Rome, September 17th-22nd, 2012), Città del Vaticano 2012 (Studi e testi), pp. 163-174.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 274
05-Dec-18 11:23:13 PM
abbreviazioni bibliografiche
275
Puntoni, Indicis codicum graecorum Bononiensium supplementum = V. Puntoni, Indicis codicum graecorum Bononiensium ab Al. Oliverio compositi supplementum, in Studi italiani di filologia classica 4 (1896), pp. 365-378. Radice, Locatelli = G. Radice, Locatelli, Carlo (1837-1923), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, p. 1759. Rahlfs, Septuaginta-Studien = A. Rahlfs, Septuaginta-Studien. I-III, 2. Auflage, Göttingen 1965. Rainoldi, Sentieri della musica sacra = F. Rainoldi, Sentieri della musica sacra. Dall’Ottocento al Concilio Vaticano II. Documentazione su ideologie e prassi, Roma 1996 (Bibliotheca “Ephemerides liturgicae”, “Subsidia”, 87). Ranke, Histoire de la papauté = Histoire de la papauté, pendant les seizième et dix-septième siècles par L. Ranke. Traduite de l’allemand par J.-B. Haiber; publiée et précédée d’une Introduction par A. de Saint-Chéron. 4 voll., Paris 1838. Raponi, Milano «capitale morale» = N. Raponi, Milano «capitale morale» e Chiesa ambrosiana. L’età del cardinal Ferrari (1894-1921), in Diocesi di Milano (2a parte), a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia 1990 (Storia religiosa della Lombardia, 10), pp. 759-816, 954-955. Raponi, Ratti e l’accoglienza delle Suore del Cenacolo = N. Raponi, Achille Ratti e l’accoglienza delle Suore del Cenacolo espulse dalla Francia con le leggi del 19011904, in Pio XI e il suo tempo. Atti del Convegno. Desio, 8-9 maggio 2004, a cura di F. Cajani, Besana Brianza 2004, pp. 99-108. Raponi, Ratti e van Ortroy = N. Raponi, Achille Ratti e Francesco van Ortroy: un’amicizia spirituale e di studi nel nome di san Carlo, in Pio XI e il suo tempo. Atti del Convegno. Desio, 9-10 febbraio 2002, a cura di F. Cajani, Besana Brianza 2002, pp. 89-108. Raponi, Van Ortroy = N. Raponi, Francesco van Ortroy e la cultura cattolica italiana fra Ottocento e Novecento, Brescia 1965. Ratti, Notice sur quelques lettres papales = A. Ratti, Notice sur quelques lettres papales adressées au cardinal Matthieu Schinner et qu’on croyait perdues à la Bibliothèque Ambrosiana. Estratto da Compte rendu du quatrième congrès scientifique international des catholiques tenu à Fribourg (Suisse) du 16 au 20 août 1897, cinquième section: Sciences historiques, Fribourg 1898. Ratti – Magistretti, Missale Ambrosianum duplex = Missale Ambrosianum duplex (proprium de tempore) editt. Puteobonellianae et typicae (1751-1902) cum critico commentario continuo ex manuscriptis schedis A. M. Ceriani, ediderunt A. Ratti – M. Magistretti, Mediolani 1913 (Monumenta sacra et profana, 4). Ravasi, Visitatori illustri = G. Ravasi, Visitatori illustri nell’Ottocento, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 379-407. Reiser, Index manuscriptorum Bibliothecae Augustanae = A. Reiser, Index manuscriptorum Bibliothecae Augustanae, [Augustae Vindobonae] 1675. Repertorium der griechischen Kopisten = Repertorium der griechischen Kopisten. 800-1600, 1: Großbritannien, Wien 1981 (Veröffentlichungen der Kommission für Byzantinistik, III/1); 2: Frankreich, Wien 1989 (III/2); 3: Rom mit dem Vatikan, Wien 1997 (III/3).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 275
05-Dec-18 11:23:13 PM
276
abbreviazioni bibliografiche
Rimoldi, Biraghi = A. Rimoldi, Biraghi, Luigi (1801-1879), in Dizionario di liturgia ambrosiana, a cura di M. Navoni, Milano 1996, pp. 79-81. Rimoldi, Istituto di perfezionamento Maria Immacolata = A. Rimoldi, L’Istituto di perfezionamento Maria Immacolata e la Facoltà giuridica nel Seminario di Milano (1855-1928), Venegono Inferiore 1973 (Hildephonsiana). Rimoldi, Sala (DChA) = A. Rimoldi, Sala, Federico (1842-1903), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, pp. 3156-3157. Rimoldi, Sala (ScCatt) = A. Rimoldi, Mons. Federico Sala maestro di teologia, arciprete del Duomo, vescovo ausiliare (1842-1903), in La scuola cattolica 132 (2004), pp. 255-296. Rimoldi, Studi teologici = A. Rimoldi, Gli studi teologici nel Seminario di Milano durante l’episcopato del card. Andrea Carlo Ferrari (1894-1921), in La scuola cattolica 108 (1980), pp. 562-599. Rita, Biblioteche e requisizioni librarie = A. Rita, Biblioteche e requisizioni librarie a Roma in età napoleonica. Cronologia e fonti romane, Città del Vaticano 2012 (Studi e testi, 470). Rita, La Biblioteca Vaticana nelle sue architetture = A. Rita, La Biblioteca Vaticana nelle sue architetture, in Biblioteca Apostolica Vaticana. Libri e luoghi all’inizio del terzo millennio, Città del Vaticano 2011, pp. 70-123. Rocca, Suore di carità = G. Rocca, Carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Suore di, dette di Maria Bambina, in Dizionario degli Istituti di perfezione, II, Roma 1975, coll. 386-389. Roda, Mazzucchelli = M. Roda, Mazzucchelli, Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXII, Roma 2009, pp. 741-743. Rodella, Fondazione e organizzazione = M. Rodella, Fondazione e organizzazione della Biblioteca, in Storia dell’Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 121147. Rodella, Libri e manoscritti = M. Rodella, Libri e manoscritti entrati in Ambrosiana tra il 1815 e il 1915, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 213-239. Rogari, Istituto di studi superiori = S. Rogari, L’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento e la Scuola di scienze sociali (1859-1924), in Storia dell’Ateneo fiorentino, Firenze 1986, pp. 959-1030. Romano, Roma nelle sue strade = P. Romano, Roma nelle sue strade e nelle sue piazze, Roma s.d. Ronzoni, Achille Ratti il prete alpinista = D. F. Ronzoni, Achille Ratti il prete alpinista che diventò papa, Missaglia [2009]. Rossi, Musica sacra = M. Rossi, «Musica sacra», in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2430-2431. Rossi, Primo centenario di fondazione = G. Rossi, Primo centenario di fondazione delle Suore di carità della b. Capitanio. Lovere 1832-Milano 1932, Milano 1932. Rotulo di Giosuè = Il Rotulo di Giosuè. Codice Vaticano Palatino greco 431 riprodotto in fototipia e fotocromografia a cura della Biblioteca Vaticana, Milano 1905 (Codices e Vaticanis selecti, 5).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 276
05-Dec-18 11:23:13 PM
abbreviazioni bibliografiche
277
Rovetta, Ampliamenti e allestimenti = A. Rovetta, Ampliamenti e allestimenti nel corso dell’Ottocento e del primo Novecento, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 309-341. Ruggeri, Biraghi = F. Ruggeri, Biraghi, Luigi (1801-1879), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, I, Milano 1987, pp. 437-438. Ruggeri, Ceriani = F. Ruggeri, Ceriani, Antonio Maria, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 787-788. Ruysschaert, Biographie d’Emmanuel Schelstrate = J. Ruysschaert, Nouvelles adnotations marginales à la biographie d’Emmanuel Schelstrate (1645-1692), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, II, Città del Vaticano 1988 (Studi e testi, 331), pp. 225-240. Saccani, Cronotassi = G. Saccani, Cronotassi dei vescovi di Reggio-Emilia, Reggio Emilia 1892. Saccani, Gregori = G. Saccani, Elogio funebre di monsignor Francesco Gregori, Reggio Emilia 1907. Saccani, Vescovi = G. Saccani, I vescovi di Reggio-Emilia. Cronotassi. Seconda edizione illustrata, Reggio Emilia 1902. Salmon, Historical introduction = G. Salmon, A historical introduction to the study of the books of the New Testament. Being an expansion of lectures delivered in the Divinity school of the University of Dublin, London 1885, pp. 654-668. Salvioni, Ascoli = C. Salvioni, Commemorazione di Graziadio Isaia Ascoli, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere s. II, 43 (1910), pp. 53-86. Santo Vangelo e Atti (1902) = Il Santo Vangelo di N.S. Gesù Cristo e gli Atti degli Apostoli. Nuova traduzione italiana con note, Roma 1902. Santo Vangelo e Atti (1903) = Il Santo Vangelo di N.S. Gesù Cristo e gli Atti degli Apostoli. Nuova traduzione italiana con note, Roma 1903. Sarti, Un libro ravennate = G. Sarti, Un libro ravennate di spiritualità monastica dell’inizio del secolo VIII nell’Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia. Studio codicologico, trascrizione, traduzione, commento linguistico. Saggio introduttivo di R. Savigni con un preambolo di G. Rabotti, Ravenna 2017. Schelstrate, Acta orientalis ecclesiae = E. Schelstrate, Acta orientalis ecclesiae contra Lutheri haeresim monumentis, notis, ac dissertationibus illustrata, Romae 1739. Schenker, Psalmen in den Hexapla = A. Schenker, Psalmen in den Hexapla. Erste kritische und vollständige Ausgabe der hexaplarischen Fragmente auf dem Rande der Handschrift Ottobonianus graecus 398 zu den Ps 24-32, Città del Vaticano 1982 (Studi e testi, 295). Schmitz, Berlière = Ph. Schmitz, Berlière (Alfred), in Biographie nationale de Belgique publiée par l’Académie royale des sciences, de lettres et des beaux-arts de Belgique, XXX: Supplément, II, fasc. 1, Bruxelles 1958, coll. 151-157. Schoell, Histoire de la littérature, VI = F. Schoell, Histoire de la littérature grecque profane, seconde édition, VI, Paris 1824. Scoppola, Balan = P. Scoppola, Balan, Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 308-311.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 277
05-Dec-18 11:23:13 PM
278
abbreviazioni bibliografiche
Scritti di mons. Angelo Mercati = Scritti di mons. Angelo Mercati, in Miscellanea archivistica Angelo Mercati, Città del Vaticano 1952 (Studi e testi, 165), pp. XIXXXVII. Semeria (Convegno di Roma) = A 75 anni dalla morte del Servo di Dio P. Giovanni Semeria. Una coscienza insoddisfatta. Atti del Convegno (Roma, 15 marzo 2007), a cura di F. M. Lovison, in Barnabiti studi 25 (2008). Seminario Lombardo (centenario) = Il Pontificio Seminario Lombardo nel centenario della fondazione, Roma 1965. Sergio, Notizie intorno alla vita = G. M. Sergio, Notizie intorno alla vita e agli scritti del p. d. Carlo Vercellone della Congregazione de’ Barnabiti, Roma 1869. Silingardi, Della Valle = G. Silingardi, Don Luigi Della Valle. La testimonianza delle opere, Modena 1999 (Profili modenesi, 1). Skeat, Sinaiticus, Vaticanus and Constantine = T. C. Skeat, The Codex Sinaiticus, the Codex Vaticanus and Constantine, in The Journal of Theological Studies 50 (1999), pp. 583-625. Soggin, Ciasca = J. A. Soggin, Ciasca, Agostino, in Dizionario biografico degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 223-224. Soravia, Guidi = B. Soravia, Guidi, Ignazio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXI, Roma 2003, pp. 272-275. Spreafico, Chiesa di Reggio Emilia = S. Spreafico, La Chiesa di Reggio Emilia tra antichi e nuovi regimi. Dalla polis religiosa alla ecclesia cristiana, 2 voll., Bologna 1979-1982 (1: 1979; 2: 1982). Spreafico, Chiesa problematica e creativa = S. Spreafico, Una Chiesa problematica e creativa: Reggio Emilia al tempo dei fratelli Mercati, in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Stevenson, Codices graeci Reginae Svecorum = H. Stevenson, Codices manuscripti graeci Reginae Svecorum et Pii PP. II Bibliothecae Vaticanae, Romae 1888. Stock, Cento anni della Pontificia commissione biblica = K. Stock, I cento anni della Pontificia commissione biblica, in Atti della giornata celebrativa per il 100° anniversario di fondazione della Pontificia commissione biblica. Roma, 2 maggio 2003, Città del Vaticano 2003, pp. 7-21. Storia dell’Ambrosiana. Il Novecento = Storia dell’Ambrosiana. Il Novecento, Milano 2002. Storia dell’Ambrosiana. Il Seicento = Storia dell’Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992. Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento = Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento, Milano 2000. Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento = Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001. Straeten, Van Ortroy = J. van der Straeten, Van Ortroy, Pierre, François, in Nouvelle biographie nationale [de Belgique], II, Bruxelles 1990, pp. 368-369. Streber, Irenäus = Streber, Irenäus, in Wetzer und Welte’s Kirchenlexikon oder Encyklopädie der katholischen Theologie und ihrer Hülfswissenschaften. Zweite Auflage, VI, Freiburg im Bresgau 1889, coll. 867-872. Svampa, Capitolo di S. Ambrogio = M. Svampa, Il Capitolo di S. Ambrogio in Milano. Brevi notizie storiche documentate e annotate, Varese 1911.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 278
05-Dec-18 11:23:14 PM
abbreviazioni bibliografiche
279
Swete, Old Testament in Greek = The Old Testament in Greek according to the Septuagint, edited by H. B. Swete, 3 voll., Cambridge 1895-1899 (I: 1895; II: 1896; III: 1899). Tagliaferri, Lineamenti della Chiesa istituzionale ravennate = M. Tagliaferri, Lineamenti della Chiesa istituzionale ravennate dalla rivoluzione francese a oggi, in Storia di Ravenna, V: L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Ravenna – Venezia 1996, pp. 133-198. Tapke, Pustet = R. Tapke, Pustet, in New catholic encyclopedia, second edition, XI, Detroit – Washington 2003, p. 842. Teodori, Conforti, I = F. Teodori, Guido Maria Conforti arcivescovo di Ravenna, I: Dalla nomina e consacrazione alla presa di possesso, Città del Vaticano 1992. Themelly, Conti = M. Themelly, Conti, Augusto, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 367-371. Tischendorf, Apocalypses apocryphae = C. Tischendorf, Apocalypses apocryphae Mosis, Esdrae, Pauli, Iohannis, item Mariae dormitio, Lipsiae 1866. Tischendorf, Codex Friderico-Augustanus = Codex Friderico-Augustanus sive fragmenta Veteris Testamenti e codice graeco omnium qui in Europa supersunt facile antiquissimo in Oriente detexit, in patriam attulit, ad modum codicis edidit C. Tischendorf, Lipsiae 1846. Tischendorf, Rechenschaft über meine handschriftlichen Studien = C. Tischendorf, Rechenschaft über meine handschriftlichen Studien auf meiner wissenschaftlichen Reise von 1840 bis 1844, in Anzeige Blatt für Wissenschaft und Kunst (in calce ai rispettivi numeri di Jahrbücher der Literatur), 110 (1845), pp. 1-19; 112 (1845), pp. 25-42; 114 (1846), pp. 45-58; 117 (1847), pp. 1-24; 120 (1847), pp. 36-56; 121 (1848), pp. 50-72; 123 (1848), pp. 40-46; 124 (1848), pp. 1-8; 126 (1849), pp. 1-76. Tischendorf, Vetus Testamentum graece iuxta LXX interpretes = Ἡ Παλαιὰ Διαθήκη κατὰ τοὺς Ἑβδομήκοντα. Vetus Testamentum graece iuxta LXX interpretes. Textum vaticanum romanum emendatius edidit, argumenta et locos Novi Testamenti parallelos notavit, omnem lectionis varietatem codicum vetustissimorum Alexandrini, Ephraemi Syri, Friderico-Augustani subiunxit, prolegomenis et epilegomenis instruxit C. Tischendorf, Ed. altera correctior et auctior, 2 voll., Lipsiae 1856. Tisserant, Codex Zuqninensis rescriptus = Codex Zuqninensis rescriptus Veteris Testamenti. Text grec des manuscrits Vatican syriaque 162 et Mus. Brit. Additionnel 14.665, édité avec introduction et notes par E. Tisserant, Roma 1911 (Studi e testi, 23). Tisserant, Codices Armeni = E. Tisserant, Codices Armeni Bybliothecae Vaticanae Borgiani Vaticani Barberiniani Chisiani, Romae 1927. Tisserant, Giovanni Mercati = E. Tisserant, Giovanni Mercati, 1866-1957. Commemorazione tenuta nella seduta a classi riunite dell’11 maggio 1963, Roma 1963 (Accademia Nazionale dei Lincei. Problemi attuali di scienza e cultura. Quaderni, 63). Tomasi, Opera omnia = J. M. Thomasii Opera omnia, 7 voll., Romae 1747-1754 (III: 1747, III: 1748; IV: 1749; V: 1750; VI: 1751; VII: 1754).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 279
05-Dec-18 11:23:14 PM
280
abbreviazioni bibliografiche
Tournay, Scheil = R. J. Tournay, Scheil (Jean-Vincent), in Dictionnaire de la Bible. Supplément, XII, Paris 1996, coll. 228-231. Traina, Bianconi = A. Traina, Bianconi, Giovanni Battista in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 250-252. Trinquet, Hyvernat = J. Trinquet, Hyvernat (Henri), in Catholicisme, V, Paris 1962, coll. 1150-1152. Turco, Antico elenco = G. Turco, Un antico elenco di manoscritti greci ambrosiani. L’Ambr. X 289 inf., ff. 110-141, in Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno Milano, 6-7 ottobre 2005, Milano 2007 (Bibliotheca erudita, 31), pp. 79-143. Turvasi, Genocchi = F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia modernista, Roma 1974 (Uomini e dottrine, 20). Valli, L’Ordo Evangeliorum a Milano = N. Valli, L’Ordo Evangeliorum a Milano in età altomedievale. Edizione dell’evangelistario A 28 inf. della Biblioteca Ambrosiana, Città del Vaticano 2008 (Monumenta studia instrumenta liturgica, 51). Vergani, Ceriani siriacista = E. Vergani, Ceriani siriacista, in Monsignor Antonio Maria Ceriani. Convegno nel centenario della morte. Uboldo, 4 marzo 2007, Saronno 2007, pp. 77-97. Vergani, Contributo di Ceriani = E. Vergani, Il contributo di mons. Ceriani agli studi siriaci, in L’eredità religiosa e culturale dei Siri-occidentali tra VI e IX secolo. Atti del 6° Incontro sull’Oriente Cristiano di tradizione siriaca. Milano, Biblioteca Ambrosiana, 25 maggio 2007, Milano 2012, pp. 35-57. Vergote – Gossens, Hyvernat = J. Vergote – G. Gossens, Henry Hyvernat, in Chronique d’Égypte 19/37 (1944), pp. 153-157. Vian, 123 edizioni = N. Vian, 123 edizioni della «San Girolamo», in Ecclesia 16 (1957), pp. 631-635. Vian, Abbozzo di ritratto = N. Vian, Abbozzo di ritratto del cardinale Mercati, in Almanacco dei bibliotecari italiani, 1958, pp. 117-126; riedito in id., Figure della Vaticana e altri scritti. Uomini, libri e biblioteche, a cura di P. Vian, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), pp. [211-220]. Vian, Cambiale scontata = P. Vian, «Una cambiale scontata prima di presentarsi ufficialmente allo sportello»? Achille Ratti prefetto della Biblioteca Vaticana (19141918), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XVIII, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 469), pp. 801-870. Vian, Carteggi = Carteggi del card. Giovanni Mercati. Inventario, I: 1889-1936, Introduzione, inventario e indici a cura di P. Vian, Città del Vaticano 2003 (Studi e testi, 413; Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 7). Vian, De Luca = Don Giuseppe De Luca a cento anni dalla nascita. Nuove testimonianze e riflessioni, a cura di P. Vian, Roma 1998. Vian, Diario di Achille Ratti = P. Vian, Il diario di Achille Ratti viceprefetto e prefetto della Biblioteca Vaticana (13 ottobre 1913 – 8 aprile 1918), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXIII, Città del Vaticano 2017 (Studi e testi, 516), pp. 673-724.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 280
05-Dec-18 11:23:14 PM
abbreviazioni bibliografiche
281
Vian, Figure della Vaticana = N. Vian, Figure della Vaticana, in L’Urbe 49 (1986), pp. 104-124; riedito in id., Figure della Vaticana e altri scritti. Uomini, libri e biblioteche, a cura di P. Vian, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), pp. [331-355]. Vian, Giovanni Mercati Bibliotecario e Archivista = P. Vian, Giovanni Mercati, cardinale Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa (1936-1957), in I fratelli Mercati nella storia, in corso di stampa. Vian, Impresa biblica cattolica = N. Vian, Un’impresa biblica cattolica. «La Pia società di S. Girolamo per la diffusione dei santi Vangeli», in L’osservatore romano 112/23 (29 gennaio 1972), p. 5. Vian, Lebenslauf = P. Vian, Un “Lebenslauf” del card. Giovanni Mercati per l’Accademia Austriaca delle Scienze di Vienna (agosto 1947), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, VII, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 396), pp. 461479. Vian, Mercati, Angelo = P. Vian, Mercati, Angelo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, pp. 596-599. Vian, Mercati, Giovanni = P. Vian, Mercati, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, pp. 599-603. Vian, Mercati, Giuseppe = P. Vian, Mercati, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, pp. 605-606. Vian, Non tam ferro = P. Vian, “Non tam ferro quam calamo, non tam sanguine quam atramento”. Un ricordo del card. Giovanni Mercati, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, VII, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 396), pp. 393-459. Vian, Nuova edizione dei Vangeli = N. Vian, La nuova edizione dei Vangeli della “Pia società di San Girolamo”. Settantacinque anni di un’impresa biblica cattolica, in L’osservatore romano 117/96 (27 aprile 1977), p. 3. Vian, Successione = N. Vian, Una illustre successione alla Biblioteca Vaticana: Achille Ratti, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 237), pp. 373-439; riedito in id., Figure della Vaticana e altri scritti. Uomini, libri e biblioteche, a cura di P. Vian, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), pp. [135-203] (nelle citazioni indico la pagina o le pagine dell’edizione originaria facendole immediatamente seguire dalla pagina o dalle pagine della riedizione in parentesi quadre). Vigarani, Inventario dei manoscritti = G. Vigarani, Inventario dei manoscritti del l’Archivio Capitolare di Modena, a cura di F. Baldelli, Modena 2003. Vistoli, Nogara = F. Vistoli, Nogara, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXVIII, Roma 2013, pp. 663-665. Walter, Hummelauer = P. Walter, Hummelauer Franz v., in Lexikon für Theologie und Kirche, V, Freiburg 1996, col. 334. Walz, Analecta denifleana = A. Walz, Analecta denifleana, in Angelicum 32 (1955), pp. 124-140, 220-252, 318-358; pubblicato come monografia, con aggiunta del sottotitolo Erinnerung an einen Bahnbrecher der Geschichtsforschung mit einem Bildnis Denifles, Rom 1955. Walz, Denifle = A. Walz, Denifle (Henri-Suso), in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XIV, Paris 1960, coll. 221-245.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 281
05-Dec-18 11:23:14 PM
282
abbreviazioni bibliografiche
Weber, Kardinäle = Ch. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates. Elite-Rekrutierung, Karriere-Muster und soziale Zusammensetzung der kurialen Führungsschicht zur Zeit Pius‘ IX. (1846-1878), II, Stuttgart 1978 (Päpste und Papsttum, 13, II). Wennemer, Cornely = K. Wennemer, Cornely, Rudolf, in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, I, Roma – Madrid 2001, pp. 960-961. Wilson, Classified index = A classified index to the Leonine, Gelasian and Gregorian sacramentaries according to the text of Muratori’s Liturgia romana vetus, by H. A. Wilson, Cambridge 1892. Zacharia, Bibliotheca Pistoriensis = F. A. Zacharia, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum 1752. Zanetti, Legge romana retica-coirese = G. L. Zanetti, La legge romana retica-coirese o udinese. Con la riproduzione e l’apografo del frammento ambrosiano scoperto ed illustrato da G. Mercati, Milano 1900 (Studi giuridici e politici, 2).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 282
05-Dec-18 11:23:14 PM
INDICI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 283
05-Dec-18 11:23:14 PM
In tutti gli indici i rimandi sono sempre e solo alle pagine.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 284
05-Dec-18 11:23:14 PM
INDICI DELLA CORRISPONDENZA Negli “indici della corrispondenza” vengono considerate sia le missive edite (per le quali aggiungo fra parentesi quadre il numero di edizione e pongo in grassetto le pagine dell’edizione) sia quelle semplicemente citate. Negli indici delle missive “per data”, “per mittenti” e “per destinatari” vengono inserite anche le missive di cui ho avuto conoscenza solo attraverso citazioni bibliografiche, anche quando non mi sia possibile fornirne la segnatura. Per i mittenti e i destinatari indico il solo cognome (per i nomi rimando all’“Indice dei nomi di persona” nell’“Indice generale”), salvo quando vi siano più persone con lo stesso cognome (tuttavia indico semplicemente Ceriani per Antonio Maria, Mercati per Giovanni e Nogara per Bartolomeo).
Indice delle missive per collocazione Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana Archivio della Biblioteca: Arch. Bibl. 182, ff. 142-143: 73 Arch. Bibl. 191, sez. A, I, f. 1r: 36 Arch. Bibl. 221, pt. A, I, ff. 50-51: 37 Arch. Bibl. 221, pt. A, I, f. 52: 38, 212 Arch. Bibl. 242, sez. XV, f. 218: 101 Carteggi Mercati: cont. 1 ff. 15-16: 68 ff. 17-18: 88 ff. 33-34: 137 ff. 36-37: 137 ff. 38-39: 89 ff. 40-42: 90 ff. 43-45: 90 ff. 46-48: 90 ff. 49-51: 137 ff. 52-53: 18 ff. 61-62: 90 ff. 64-65: 90 f. 68: 88 ff. 72-73: 18, 90 f. 74: 88 f. 76: 88 f. 77: 88
f. 78: 88 ff. 87-89: 18, 90 ff. 92-93 [nr. 14]: 68, 71, 147, 151-152, 153-154 f. 94: 88-89 ff. 97-98: 87, 91 ff. 101-102: 88 f. 108: 88 ff. 118-122 [nr. 2]: 7, 18, 22, 24-25, 27-28, 68-70, 81, 90, 92, 105, 112, 116, 126134, 135-136, 139, 174, 243-244 ff. 127-129 [nr. 4]: 14, 22, 28, 68, 70, 81, 92, 113, 138-139 ff. 130-131 [nr. 5]: 12, 90, 92, 139-141, 247 ff. 132-134: 89 ff. 135-137 [nr. 8]: 15, 108, 112, 143-144, 145 ff. 138-140 [nr. 10]: 13-16, 27, 30, 68, 81, 86, 114, 146-148, 162 ff. 142-144: 70, 91 ff. 145-147 [nr. 12]: 19, 27, 29-30, 68-69, 147, 150-152 f. 148 [App. nr. 3]: 7, 13-14, 119, 135-136, 243, 246-248 f. 149 [App. nr. 1]: 7, 14, 22, 25, 29, 119, 136, 243-245 ff. 150-152: 109 ff. 155-157 [nr. 13]: 68-69, 71, 118, 147, 151, 152-153, 154, 174
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 285
05-Dec-18 11:23:14 PM
286
Indice delle missive per collocazione
ff. 160-162 [nr. 16]: 15, 19, 22, 24, 27, 29, 109, 115, 118, 147, 157-159, 160, 165 ff. 163-165 [nr. 18]: 15, 161-162 ff. 167-169 [nr. 19]: 23-24, 68, 112, 162163, 164, 166 ff. 170-171: 109 f. 195: 87 ff. 202-204: 109 ff. 232-234 [nr. 22]: 13, 31, 68, 71, 110, 116, 147, 168-169 ff. 237-239: 67, 170 ff. 243-246: 91 ff. 247-249: 67 cont. 2 ff. 396-397: 96 cont. 4 f. 970: 103 cont. 5 f. 1092: 103 ff. 1107-1108: 71 f. 1176: 103 ff. 1228-1230: 63, 66 f. 1294: 73 ff. 1297-1298: 103 f. 1308: 35, 73 f. 1326: 103 ff. 1329-1331 [nr. 27]: 8, 27, 29, 71, 174, 177-178, 180-181 f. 1332 [nr. 28]: 17, 35, 41, 45-46, 56, 77, 94, 116, 177, 178-179, 180 ff. 1334-1335: 51, 185 f. 1339 [nr. 29]: 35, 41, 45-46, 50, 77, 179180, 187 ff. 1342-1343: 73, 184 ff. 1364-1365: 51, 185 ff. 1382-1383 [nr. 32]: 81, 116, 186, 187189 f. 1391: 103 cont. 6 ff. 1444-1446 [nr. 33]: 17, 31, 35, 41, 4546, 51, 56, 77-78, 95, 180, 185-186, 187188, 189-190, 197 f. 1454: 103 f. 1459: 193 ff. 1490-1493: 42, 194 ff. 1526-1527: 43
f. 1549: 27-28 ff. 1566-1567: 194 f. 1614: 52 ff. 1620-1622: 53 f. 1663: 46 cont. 7 ff. 1685-1686: 46 f. 1692: 55 f. 1696: 55 f. 1704: 55 f. 1705: 55 f. 1706: 55 ff. 1712-1713: 55 ff. 1717-1718: 99 ff. 1719-1721: 99 ff. 1722-1723: 64 f. 1724: 47 ff. 1725-1726: 64 ff. 1733-1734: 37 f. 1737: 64 f. 1743: 64 f. 1748: 47 f. 1753: 38 f. 1765 [nr. 39]: 37-38, 41, 43, 56, 65, 82, 207, 209-211, 212-213 f. 1769: 100 ff. 1772-1773: 38 f. 1779: 38 ff. 1787-1788: 74 ff. 1795-1796: 100 ff. 1804-1805: 39 f. 1815: 47 f. 1830: 75 f. 1835: 75 f. 1841: 75 ff. 1846-1847: 39, 47, 73, 75 f. 1849: 73 f. 1857: 73 ff. 1860-1861: 73 f. 1864: 75 f. 1867: 75 f. 1871: 47 f. 1877: 47 cont. 8 f. 1924: 57, 214 f. 1925: 57, 214 f. 1950-1952: 75
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 286
05-Dec-18 11:23:14 PM
Indice delle missive per collocazione
ff. 1973-1974: 75 ff. 1976-1978 [nr. 42]: 18, 28, 35, 45-47, 50, 56, 75, 80, 83, 113, 214-216, 218 f. 2006: 75 f. 2068 [nr. 43]: 17, 35, 45-47, 56, 74, 83, 85, 216-217 cont. 9 ff. 2124-2127: 45, 58 ff. 2135-2136: 45, 58 ff. 2141-2143 [nr. 44]: 32, 35, 42-43, 45-47, 82-83, 110, 147, 212, 217-219, 220 ff. 2144-2146 [nr. 45]: 9, 17, 40, 44-46, 50, 58, 106, 111, 119, 212, 218, 219-222, 223, 237 ff. 2158-2159: 39, 58 f. 2161: 58 f. 2162: 58-59 f. 2167: 58 f. 2183: 40 f. 2185: 40 f. 2196: 40 f. 2199: 40 f. 2204: 40 f. 2205: 40 f. 2212: 40 ff. 2224-2226: 40 f. 2233: 40 ff. 2255-2262: 40 cont. 10 ff. 2304-2306: 10-11, 57 f. 2307: 57 ff. 2309-2310: 57 f. 2330: 60 f. 2331: 59 f. 2334: 60 f. 2335: 60 f. 2340: 60, 76 f. 2341: 60, 76 f. 2344: 76 f. 2351: 60, 227 ff. 2353-2355 [nr. 48]: 17-18, 35, 52, 57, 59, 61, 78, 106, 227-228 f. 2356: 76 f. 2362: 76 f. 2370: 76 f. 2381: 76 f. 2427-2429: 51
287
f. 2444: 84, 233 ff. 2445-2446: 84 ff. 2456-2457 [nr. 51]: 35, 45-46, 50, 83-84, 109, 231-233 cont. 11 ff. 2459-2461: 84, 233 f. 2462: 234 ff. 2463-2464: 234 f. 2465: 234 f. 2469: 234 f. 2471: 234 f. 2472: 234 f. 2473: 234 f. 2478: 84 f. 2498: 74 ff. 2516-2519: 11 f. 2520: 74 ff. 2522-2523: 74, 239 ff. 2530-2532 [nr. 56]: 11, 35, 45-47, 61, 73, 239-240 cont. 12 ff. 2681-2682: 61 ff. 2686-2687: 61 f. 2707: 61 f. 2712: 61 f. 2715: 61 f. 2718: 61 cont. 13 ff. 2864-2865: 61 f. 2896: 61 cont. 14 ff. 3017-3018 [nr. 59]: 7, 35, 45-47, 56, 62, 80, 241, 242-243 f. 3020: 61 ff. 3041-3043: 61 f. 3046: 62 ff. 3050-3051: 62 cont. 26 ff. 5451-5452: 113 cont. 66 non num.: 94 cont. 67 non num.: 94
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 287
05-Dec-18 11:23:14 PM
288
Indice delle missive per collocazione
Milano, Biblioteca Ambrosiana, manoscritti: S 124 inf., 1893, nr. 20 [minute dei nrr. 10, 12, 13, 14, 16]: 118, 146-148, 150-152, 152-153, 153-154, 157-159 S 124 inf., 1893, nr. 22: 70 S 124 inf., 1895, nr. 23 [minuta del nr. 28]: 35, 118, 178-179 S 124 inf., 1898, nr. 24 [minuta del nr. 27]: 118, 177-178 S 124 inf., 1899, nr. 9 [minuta del nr. 35]: 82, 95, 103-104, 112-113, 117-118, 193198, 202 S 124 inf., 1902, nr. 5 [minuta del nr. 44]: 118, 217-219 S 124 inf., senza data (italiane), non num. [minuta del nr. 42]: 118, 214-216 W 10 inf., nr. 85: 70 W 11 inf., nrr. 232-391: 42 W 11 inf., nr. 380: 43 W 11 inf., nr. 382: 43 W 11 inf., nr. 383: 43 W 15 inf., nr. 83: 38 W 15 inf., nr. 84: 38, 212-213 W 28 inf., nr. 209: 85 W 28 bis inf., nr. 111 [minuta del nr. 13]: 152-153 W 28 bis inf., nr. 112: vedi W 28 bis inf., nrr. 123 e 112 W 28 bis inf., nr. 113 [nr. 17]: 71, 159-161, 162 W 28 bis inf., nr. 114 [App. nr. 2]: 7, 12-14, 16, 136, 243, 245-246 W 28 bis inf., nr. 115 [nr. 1]: 7, 18, 68, 92, 112, 117-118, 125-126, 136 W 28 bis inf., nrr. 116 e 118 [nr. 3]: 14, 20, 68-69, 86, 92, 105, 108, 117, 134-137, 138, 243, 246-247 W 28 bis inf., nr. 117 [nr. 6]: 8, 14-15, 68, 108, 141-143, 199 W 28 bis inf., nr. 118: vedi W 28 bis inf., nrr. 116 e 118 W 28 bis inf., nr. 119 [nr. 9]: 14-15, 20, 108, 110, 114, 117, 143, 147, 144-146, 246 W 28 bis inf., nr. 120 [nr. 11]: 9, 19-20, 23, 27, 66-68, 86-87, 107, 117, 148-150, 151
W 28 bis inf., nr. 121 [minuta del nr. 16]: 118, 157-159 W 28 bis inf., nr. 122 [nr. 15]: 14-16, 23, 68, 71, 105, 111, 115, 154-156, 157, 159 W 28 bis inf., nrr. 123 e 112 [nr. 20]: 8, 1415, 23-24, 71, 107, 110-111, 117, 146, 151, 162, 163-166, 191 W 28 bis inf., nr. 124: 65 W 28 bis inf., nr. 125 [nr. 21]: 14, 30-31, 56, 68, 71, 110, 116, 166-168 W 28 bis inf., nr. 126 [nr. 23]: 13, 17, 23, 41, 56-57, 68, 71, 110, 162, 169-170 W 28 bis inf., nr. 128 [nr. 25]: 8, 29, 71, 117, 173-175, 177-178, 181 W 28 bis inf., nr. 129 [nr. 24]: 17, 32, 56, 68, 71, 96, 101, 170-173 W 28 bis inf., nr. 130 [nr. 36]: 17, 36, 43, 56, 95, 103, 106, 108, 193-194, 198-201 W 28 bis inf., nr. 131 [nr. 31]: 17, 29, 31, 35-36, 42, 46, 48-49, 51, 56, 74, 78, 81, 95, 102-103, 118, 183-185, 187 W 28 bis inf., nr. 132 [nr. 30]: 17, 27, 29, 31-32, 35, 41-42, 45-46, 48-49, 56, 71, 82, 94, 109-110, 180-183, 184, 187, 199 W 28 bis inf., nrr. 133 e 134 [nr. 34]: 17, 22, 27-28, 31-32, 35-37, 43, 48, 50-51, 56, 72, 74, 77-78, 95, 104, 107, 110, 117118, 165, 188-193, 194, 197-198, 211 W 28 bis inf., nr. 134: vedi W 28 bis inf., nrr. 133 e 134 W 28 bis inf., nrr. 135 e 136 [nr. 37]: 1718, 28, 31, 35, 42, 46, 51-52, 54, 56, 93, 95, 106, 201-206, 207, 210 W 28 bis inf., nr. 136: vedi W 28 bis inf., nrr. 135 e 136 W 28 bis inf., nr. 137 [nr. 38]: 17, 31, 4243, 56, 96, 118, 202, 207-209, 210, 213 W 28 bis inf., nr. 138 [nr. 41]: 56, 116, 214 W 28 bis inf., nr. 139 [nr. 46]: 35, 57, 116, 223 W 28 bis inf., nr. 140 [nr. 50]: 35, 46, 49, 104, 106, 116, 230, 231, 234, 238 W 28 bis inf., nr. 141 [nr. 49]: 9-11, 76, 7879, 228-229, 230 W 28 bis inf., nrr. 142 e 151 [nr. 47]: 1011, 18, 35, 46-47, 59, 61, 76, 78, 81, 106, 224-227, 228
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 288
05-Dec-18 11:23:14 PM
Indice delle missive per data
W 28 bis inf., nr. 143 [nr. 52]: 17, 35, 4647, 50, 84, 104, 109, 230, 233-234 W 28 bis inf., nr. 144 [nr. 57]: 35, 45, 46, 240-241 W 28 bis inf., nr. 145 [nr. 54]: 10-11, 48, 79, 236-237 W 28 bis inf., nr. 146 [nr. 55]: 11, 31, 35, 47, 51, 61, 73, 104, 230, 238-239, 240 W 28 bis inf., nr. 147 [nr. 53]: 10, 35, 4547, 104, 230, 234-236 W 28 bis inf., nr. 148 [nr. 7]: 14-15, 69, 143, 144 W 28 bis inf., nr. 149 [nr. 26]: 17, 35, 41, 45-46, 48, 73, 93-94, 174, 175-176, 178179, 182, 196, 200 W 28 bis inf., nr. 150 [nr. 40]: 8-9, 18, 3639, 43, 48, 73-74, 83, 93, 95, 110, 202, 211-214 W 28 bis inf., nr. 151: vedi W 28 bis inf., nrr. 142 e 151
289
W 28 bis inf., nr. 167 [nr. 58]: 7, 47, 56, 80, 241-242 W 47 inf., nr. 29: 56 S.P.6/9, busta 1, nr. 2: 193 S.P.6/9, busta 1, nr. 3: 53 S.P.6/9, busta 1, nr. 4: 53 S.P.6/9, busta 1, nr. 5: 53 S.P.6/9, busta 1, nr. 6: 54, 206 S.P.6/9, busta 1, nrr. 7-8: 54 S.P.6/9, busta 1, nr. 9: 55 Ravenna, Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia Carteggio Archivio, b. 1: 101 Reggio Emilia, Biblioteca del Seminario senza segnatura: 155 senza segnatura: 229
Indice delle missive per data 1855 2 giugno 1855, Ceriani Teresa a Ceriani Antonio: 56 1891 3 ottobre 1891, de Rossi a Mercati: 68 4 novembre 1891, Jungmann a Mercati: 88 1892 5 marzo 1892, Gramatica a Mercati: 137 10 giugno 1892, Gramatica a Mercati: 137 4 ottobre 1892, Gismondi a Mercati: 89 12 ottobre 1892, Gatti a Mercati: 89-90 8 novembre 1892, Gatti a Mercati: 89-90 13 novembre 1892, Gatti a Mercati: 89-90 25 novembre 1892, Gramatica a Mercati: 137 27 novembre 1892, Scurati a Mercati: 18 26 dicembre 1892, de Rossi a Mercati: 90 31 dicembre 1892, Loisy a Mercati: 90 1893 2 gennaio 1893, Balan a Della Valle: 88
3 gennaio 1893, Mercati Angelo a de Rossi: 89 6 gennaio 1893, Mercati Angelo a Loisy: 87 6 gennaio 1893, Scurati a Mercati: 18, 90 11 gennaio 1893, Della Valle a Mercati: 88 18 gennaio 1893, Della Valle a Mercati: 88 21 gennaio 1893, Della Valle a Mercati: 88 23 gennaio 1893, Della Valle a Mercati: 88 6 marzo 1893, Scurati a Mercati: 18, 90 29 aprile 1893, Mercati a Loisy: 12 4 maggio 1893, Della Valle a Mercati: 8889 10 maggio 1893, Callewaert a Mercati: 87, 91 14 maggio 1893, Jungmann a Mercati: 88 24 luglio 1893, Hurter a Mercati: 88 5 agosto 1893, Mercati a Ceriani [nr. 1]: 7, 18, 68, 92, 112, 117-118, 125-126, 136 10 agosto 1893, Ceriani a Mercati [nr. 2]: 7, 18, 22, 24-25, 27-28, 68-70, 81, 90, 92, 105, 112, 116, 126-134, 135-136, 139, 174, 243-244
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 289
05-Dec-18 11:23:14 PM
290
Indice delle missive per data
dopo il 17 agosto 1893, Mercati a Manicardi [App. nr. 1]: 7, 14, 22, 25, 29, 119, 136, 243-245 18 agosto 1893, Mercati a Ceriani [nr. 3]: 14, 20, 68-69, 86, 92, 105, 108, 117, 134-137, 138, 243, 246-247 19 agosto 1893, Ceriani a Mercati [nr. 4]: 14, 22, 28, 68, 70, 81, 92, 113, 138-139 25 agosto 1893, Ceriani a Mercati [nr. 5]: 12, 90, 92, 139-141, 247 29 agosto 1893, Mercati a Ceriani [nr. 6]: 8, 14-15, 68, 108, 141-143, 199 3 settembre 1893, Locatelli a Manicardi: 245-246 dopo il 3 settembre 1893, Mercati a Manicardi [App. nr. 3]: 7, 13-14, 119, 135136, 243, 246-248 10 settembre 1893, Manicardi a Locatelli [App. nr. 2]: 7, 12-14, 16, 136, 243, 245-246 12 settembre 1893, Majocchi a Mercati: 89 15 settembre 1893, Mercati a Ceriani [nr. 7]: 14-15, 69, 143, 144 15 settembre 1893, Ceriani a Mercati [nr. 8]: 15, 108, 112, 143-144, 145 16 settembre 1893, Mercati a Ceriani [nr. 9]: 14-15, 20, 108, 110, 114, 117, 143, 147, 144-146, 246 19 settembre 1893, Ceriani a Mercati [nr. 10]: 13-16, 27, 30, 68, 81, 86, 114, 146148, 162 25 settembre 1893, Mercati a Ceriani [nr. 11]: 9, 19-20, 23, 27, 66-68, 86-87, 107, 117, 148-150, 151 27 settembre 1893, Ratti a Mercati: 70, 91 28 settembre 1893, Ceriani a Mercati [nr. 12]: 19, 27, 29-30, 68-69, 147, 150-152 28 settembre 1893, Ercolini a Mercati: 109 2 ottobre 1893, Ceriani a Ceruti: 70 6 ottobre 1893, Ceriani a Ceruti: 70 6 ottobre 1893, Ceruti a Ceriani: 70 9 ottobre 1893, Ceriani a Mercati [nr. 13]: 68-69, 71, 118, 147, 151, 152-153, 154, 174 9 ottobre 1893, Ceriani a Mercati [nr. 14]: 68, 71, 147, 151-152, 153-154 10 ottobre 1893, Mercati a Ceriani [nr.
15]: 14-16, 23, 68, 71, 105, 111, 115, 154-156, 157, 159 11 ottobre 1893, Ceriani a Mercati [nr. 16]: 15, 19, 22, 24, 27, 29, 109, 111, 115, 118, 147, 157-159, 160, 165 14 ottobre 1893, Mercati a Ceriani [nr. 17]: 71, 159-161, 162 17 ottobre 1893, Ceriani a Mercati [nr. 18]: 15, 161-162 20 ottobre 1893, Manicardi a Carpanoni: 155 25 ottobre 1893, Gismondi a Mercati: 109 26 ottobre 1893, Ceriani a Mercati [nr. 19]: 23-24, 68, 112, 162-163, 164, 166 29 ottobre 1893, Mercati a Ceriani [nr. 20]: 8, 14-15, 23-24, 71, 107, 110-111, 117, 146, 151, 162, 163-166, 191 22 dicembre 1893, Morin a Mercati: 84 1894 17 febbraio 1894, Mercati Nicola a Mercati Giovanni: 65 19 marzo 1894, Callewaert a Mercati: 87 22 aprile 1894, Ercolini a Mercati: 109 13 luglio 1894, Mercati a Ceriani [nr. 21]: 14, 30-31, 56, 68, 71, 110, 116, 166-168 26 luglio 1894, Ceriani a Mercati [nr. 22]: 13, 31, 68, 71, 110, 116, 147, 168-169 26 agosto 1894, Gatti a Mercati: 67, 170 30 agosto 1894, Mercati a Ceriani [nr. 23]: 13, 17, 23, 41, 56-57, 68, 71, 110, 162, 169-170 11 settembre 1894, Pistelli a Mercati: 91 14 settembre 1894, Gatti a Mercati: 67 1895 23 luglio 1895, Ferrari a Galeati: 99 27 luglio 1895, van Ortroy a Mercati: 96 10 agosto 1895, Mercati a Ceriani [nr. 24]: 17, 32, 56, 68, 71, 96, 101, 170-173 1897 19 agosto 1897, Ratti a Ceriani: 193 11 novembre 1897, Gatti a Mercati: 103 1898 7 marzo 1898, Gatti a Mercati: 103 26 marzo 1898, Amelli a Mercati: 71 29 maggio 1898, Gatti a Mercati: 103 25 luglio 1898, Mercati a Ehrle: 63, 66
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 290
05-Dec-18 11:23:14 PM
Indice delle missive per data
27 settembre 1898, Ratti a Mercati: 73 28 settembre 1898, Gatti a Mercati: 103 2 ottobre 1898, Mercati a Ceriani [nr. 25]: 8, 29, 71, 117, 173-175, 177-178, 181 2 ottobre 1898, Mercati a Ceriani [nr. 26]: 17, 35, 41, 45-46, 48, 73, 93-94, 174, 175-176, 178-179, 182, 196, 200 4 ottobre 1898, Ratti a Mercati: 35, 73 27 ottobre 1898, Ratti a Mercati: 103 28 ottobre 1898, Ceriani a Mercati [nr. 27]: 8, 27, 29, 71, 174, 177-178, 180181 28 ottobre 1898, Ceriani a Mercati [nr. 28]: 17, 35, 41, 45-46, 56, 77, 94, 116, 177, 178-179, 180 31 ottobre 1898, Redpath a Mercati: 51, 185 3 novembre 1898, Ceriani a Mercati [nr. 29]: 35, 41, 45-46, 50, 77, 179-180, 187 4 novembre 1898, Mercati a Ceriani [nr. 30]: 17, 27, 29, 31-32, 35, 41-42, 45-46, 48-49, 56, 71, 82, 94, 109-110, 180-183, 184, 187, 199 11 novembre 1898, Ratti a Mercati: 73, 184 8 dicembre 1898, Burn a Mercati: 51, 185 23 dicembre 1898, Mercati a Ceriani [nr. 31]: 17, 29, 31, 35-36, 42, 46, 48-49, 51, 56, 74, 78, 81, 95, 102-103, 117, 183185, 187 28 dicembre 1898, Ceriani a Mercati [nr. 32]: 81, 116, 186, 187-189 31 dicembre 1898, Ratti a Mercati: 103 1899 15 febbraio 1899, Ceriani a Mercati [nr. 33]: 17, 31, 35, 41, 45-46, 51, 56, 7778, 95, 180, 185-186, 187-188, 189-190, 197 23 febbraio 1899, Ratti a Mercati: 103 7 marzo 1899, Mercati a Ceriani [nr. 34]: 17, 22, 27-28, 31-32, 35-37, 43, 48, 5051, 56, 72, 74, 77-78, 95, 104, 107, 110, 117-118, 165, 188-193, 194, 197-198, 211 14 aprile 1899, Ratti a Mercati: 42 19 maggio 1899, Ratti a Mercati: 43, 194 17 giugno 1899, Ceriani a Mercati [nr. 35]:
291
82, 95, 103-104, 112-113, 117-118, 193198, 202 22 giugno 1899, Bianchi a Mercati: 27-28 5 luglio 1899, Ratti a Mercati: 194 31 luglio 1899, Mercati a Ceriani [nr. 36]: 17, 36, 43, 56, 95, 103, 106, 108, 193194, 198-201 15 settembre 1899, Ratti a Mercati: 52 27 settembre 1899, Ratti a Mercati: 53 7 ottobre 1899, Ratti a Rostaing: 53 12 ottobre 1899, Ratti a Ceriani: 53 12 ottobre 1899, Ratti a Rostaing: 53 22 ottobre 1899, Ratti a Ceriani: 53 27 ottobre 1899, Ratti a Ceriani: 53 5 novembre 1899, Ratti a Rostaing: 54 19 novembre 1899, Ratti a Ceriani: 54, 206 27 novembre 1899, Ratti a Mercati: 193 6 dicembre 1899, Ratti a Ceriani: 54 24 dicembre 1899, Nogara a Mercati: 46 24 dicembre 1899, Ratti a Rostaing: 54 31 dicembre 1899, Ratti a Rostaing: 54 1900 6 gennaio 1900, Ratti a Rostaing: 54 7 gennaio 1900, Nogara a Mercati: 46-47 9 gennaio 1900, Ratti a Rostaing: 54 10 gennaio 1900, Mercati a Ceriani [nr. 37]: 17-18, 28, 31, 35, 42, 46, 51-52, 54, 56, 93, 95, 106, 201-206, 207, 210 14 gennaio 1900, Ratti a Mercati: 55 16 gennaio 1900, Ratti a Ceriani: 55 18 gennaio 1900, Ratti a Mercati: 55 26 gennaio 1900, Ratti a Mercati: 55 29 gennaio 1900, Ratti a Mercati: 55 31 gennaio 1900, Ratti a Mercati: 55 5 febbraio 1900, Ratti a Rostaing: 55 8 febbraio 1900, Ratti a Ehrle: 37 15 febbraio 1900, Ratti a Mercati: 55 20 febbraio 1900, Mercati a Ceriani [nr. 38]: 17, 31, 42-43, 56, 96, 118, 202, 207209, 210, 213 28 febbraio 1900, Engelbrecht a Mercati: 99 1° marzo 1900, Mercati Angelo a Mercati Giovanni: 64 4 marzo 1900, Nogara a Mercati: 47 5 marzo 1900, Mercati Celestina a Mercati Giovanni: 64 8 marzo 1900, Mercati a Engelbrecht: 99
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 291
05-Dec-18 11:23:14 PM
292
Indice delle missive per data
16 marzo 1900, Ratti a Mercati: 37 18 marzo 1900, Mercati Celestina a Mercati Giovanni: 64 5 aprile 1900, Mercati Celestina a Mercati Giovanni: 64 8 aprile 1900, Nogara a Mercati: 47 12 aprile 1900, Ehrle a Ceriani: 37-38 13 aprile 1900, Ratti a Mercati: 38 7 maggio 1900, Ceriani a Mercati [nr. 39]: 37-38, 41, 43, 56, 65, 82, 207, 209-211, 212-213 11 maggio 1900, Engelbrecht a Mercati: 100 13 maggio 1900, Ratti a Mercati: 38 16 maggio 1900, Ceriani a Ehrle: 38, 212 dopo il 16 maggio 1900, Mercati a Ceriani [nr. 40]: 8-9, 18, 36-39, 43, 48, 73-74, 83, 93, 95, 110, 202, 211-214 21 maggio 1900, Ratti a Mercati: 38 24 maggio 1900, Ehrle a Ceriani: 38, 212213 24 maggio 1900, Ratti a Mercati: 74 7 giugno 1900, Engelbrecht a Mercati: 100 19 giugno 1900, Ratti a Mercati: 39 3 luglio 1900, Nogara a Mercati: 47 24 luglio 1900, Ratti a Mercati: 75 31 luglio 1900, Ehrle a Federici Ferdinando: 73 15 agosto 1900, Ratti a Mercati: 75 21 agosto 1900, Ratti a Mercati: 75 1° settembre 1900, Ehrle a Mercati: 39, 47, 73, 75 4 settembre 1900, Ehrle a Mercati: 73 10 settembre 1900, Ehrle a Mercati: 73 12 settembre 1900, Ehrle a Mercati: 73 1° ottobre 1900, Ehrle a Mercati: 75 3 ottobre 1900, Ehrle a Mercati: 75 6 ottobre 1900, Nogara a Mercati: 47 15 ottobre 1900, Nogara a Mercati: 47 1901 18 febbraio 1901, Ratti a Mercati: 57, 214 19 febbraio 1901, Mercati a Ceriani [nr. 41]: 56, 116, 214 19 febbraio 1901, Ratti a Mercati: 57, 214 1° giugno 1901, Ratti a Mercati: 75 23 giugno 1901, Ratti a Mercati: 75 24 giugno 1901, Ceriani a Mercati [nr. 42]:
18, 28, 35, 45-47, 50, 56, 75, 80, 83, 113, 214-216, 218 29 luglio 1901, Ratti a Mercati: 75 prima del 1° ottobre 1901, Ehrle a Mercati: 36 23 dicembre 1901, Ceriani a Mercati [nr. 43]: 17, 35, 45-47, 56, 74, 83, 85, 216217 1902 24 gennaio 1902, Cozza-Luzi a Ceriani: 43 11 febbraio 1902, Cozza-Luzi a Ceriani: 43 28 febbraio 1902, Cozza-Luzi a Ceriani: 43 16 marzo 1902, Ceriani a Lozza: 217 21 aprile 1902, Ratti a Mercati: 45, 58 29 aprile 1902, Cozza-Luzi a Ceriani: 43, 45, 218 2 maggio 1902, Ratti a Mercati: 45, 58 5 maggio 1902, Ceriani a Mercati [nr. 44]: 32, 35, 42-43, 45-47, 82-83, 110, 147, 212, 217-219, 220 7 maggio 1902, Mercati a Ceriani [nr. 45]: 9, 17, 40, 44-46, 50, 58, 106, 111, 119, 212, 218, 219-222, 223, 237 19 maggio 1902, Ratti a Mercati: 39, 58 30 maggio 1902, Ratti a Mercati: 58-59 5 giugno 1902, Ratti a Mercati: 58-59 18 giugno 1902, Ratti a Mercati: 58 7 luglio 1902, Nogara a Mercati: 39-40 9 luglio 1902, Ehrle a Mercati: 40 22 luglio 1902, Nogara a Mercati: 40 27 luglio 1902, Ehrle a Mercati: 40 2 agosto 1902, Ehrle a Mercati: 40 3 agosto 1902, Ehrle a Mercati: 40 17 agosto 1902, Ehrle a Mercati: 40 27 agosto 1902, Ehrle a Mercati: 40 13 settembre 1902, Ehrle a Mercati: 40 9 novembre 1902, Ratti a Mercati: 40 1903 31 gennaio 1903, Ratti a Mercati: 10-11, 57 4 febbraio 1903, Ratti a Mercati: 57 8 febbraio 1903, Mercati a Ceriani [nr. 46]: 35, 57, 116, 223 9 febbraio 1903, Ratti a Mercati: 57 16 aprile 1903, Nogara a Mercati: 59 18 aprile 1903, Ratti a Mercati: 60 19 aprile 1903, Nogara a Mercati: 60 19 aprile 1903, Ratti a Mercati: 60
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 292
05-Dec-18 11:23:14 PM
Indice delle missive per data
26 aprile 1903, Ratti a van Ortroy: 60 10 maggio 1903, Ratti a Mercati: 60, 76 25 maggio 1903, Ratti a Mercati: 60, 76 2 giugno 1903, Ratti a Mercati: 76 27 giugno 1903, Mercati a Ceriani [nr. 47]: 10-11, 18, 35, 46-47, 59, 61, 76, 78, 81, 106, 224-227, 228 30 giugno 1903, Ratti a Mercati: 60, 227 3 luglio 1903, Ceriani a Mercati [nr. 48]: 17-18, 35, 52, 57, 59, 61, 78, 106, 227228 3 luglio 1903, Le Mintier a Mercati: 76 25 luglio 1903, Mercati a Ceriani [nr. 49]: 9-11, 76, 78-79, 228-229, 230 27 luglio 1903, Ratti a Mercati: 76 13 agosto 1903, Ratti a Mercati: 76 25 agosto 1903, Mari a Mercati: 76 5 dicembre 1903, Cagin a Mercati: 51 22 dicembre 1903, Morin a Mercati: 84, 233 23 dicembre 1903, Mercati a Ceriani [nr. 50]: 35, 46, 49, 104, 106, 116, 230, 231, 234, 238 23 dicembre 1903, Ratti a Mercati: 84 31 dicembre 1903, Ceriani a Mercati [nr. 51]: 35, 45-46, 50, 83-84, 109, 231-233 1904 2 gennaio 1904, Morin a Mercati: 84, 233 2 gennaio 1904, Nogara a Mercati: 234 5 gennaio 1904, Nogara a Mercati: 234 8 gennaio 1904, Nogara a Mercati: 234 9 gennaio 1904, Mercati a Ceriani [nr. 52]: 17, 35, 46-47, 50, 84, 104, 109, 230, 233-234 13 gennaio 1904, Nogara a Mercati: 234 14 gennaio 1904, Nogara a Mercati: 234 16 gennaio 1904, Nogara a Mercati (I): 234 16 gennaio 1904, Nogara a Mercati (II): 234 18 gennaio 1904, Ratti a Mercati: 84 25 gennaio 1904, Mercati a Ceriani [nr. 53]: 10, 35, 45-47, 104, 230, 234-236 8 febbraio 1904, Mercati a Ceriani [nr. 54]: 10-11, 48, 79, 236-237 17 febbraio 1904, Ratti a Mercati: 74 12 marzo 1904, Ercolini a Mercati: 11 13 marzo 1904, Ratti a Mercati: 74
293
21 marzo 1904, Ratti a Mercati: 74, 239 30 marzo 1904, Mercati a Ceriani [nr. 55]: 11, 31, 35, 47, 51, 61, 73, 104, 230, 238239, 240 1° aprile 1904, Ceriani a Mercati [nr. 56]: 11, 35, 45-47, 61, 73, 239-240 22 dicembre 1904, Mercati a Ceriani [nr. 57]: 35, 45-46, 240-241 1905 12 giugno 1905, Ratti a Mercati: 61 23 giugno 1905, Ratti a Mercati: 61 12 agosto 1905, Ratti a Mercati: 61 19 agosto 1905, Ratti a Mercati: 61 23 agosto 1905, Ratti a Mercati: 61 29 agosto 1905, Ratti a Mercati: 61 1906 20 giugno 1906, Ratti a Mercati: 61 17 agosto 1906, Ratti a Mercati: 61 1907 16 gennaio 1907, Mercati a Ceriani [nr. 58]: 7, 47, 56, 80, 241-242 21 gennaio 1907, Ceriani a Mercati [nr. 59]: 7, 35, 45-47, 56, 62, 80, 241, 242243 23 gennaio 1907, Ratti a Mercati: 61 25 febbraio 1907, Ratti a Mercati: 61 2 marzo 1907, Ratti a Mercati: 61-62 8 marzo 1907, Giuseppe Nogara a Mercati: 62 1908 19 aprile 1908, Morin a Ratti: 85 1919 27-31 agosto 1919, Ehrle a Mercati: 113 1946 12 novembre 1946, Mercati a Socche: 229 1949 21 novembre 1949: Galbiati Giovanni a Mercati: 94 1950 17 gennaio 1950: Galbiati Giovanni a Mercati: 94 1957 19 novembre 1957: Tisserant a Baldassarri: 100-101
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 293
05-Dec-18 11:23:15 PM
294
Indice delle missive per mittenti
Indice delle missive per mittenti Amelli a Mercati: 26 marzo 1898: 71 Balan a Della Valle: 2 gennaio 1893: 88 Bianchi a Mercati 22 giugno 1899: 27-28 Burn a Mercati: 8 dicembre 1898: 51, 185 Cagin a Mercati: 5 dicembre 1903: 51 Callewaert a Mercati: 10 maggio 1893: 87, 91 19 marzo 1894: 87 Ceriani Antonio a Ceruti: 2 ottobre 1893: 70 6 ottobre 1893: 70 a Ehrle: 16 maggio 1900: 38, 212 a Lozza: 16 marzo 1902: 217 a Mercati: 10 agosto 1893 [nr. 2]: 7, 18, 22, 2425, 27-28, 68-70, 81, 90, 92, 105, 112, 116, 126-134, 135-136, 139, 174, 243-244 19 agosto 1893 [nr. 4]: 14, 22, 28, 68, 70, 81, 92, 113, 138-139 25 agosto 1893 [nr. 5]: 12, 90, 92, 139-141, 247 15 settembre 1893 [nr. 8]: 15, 108, 112, 143-144, 145 19 settembre 1893 [nr. 10]: 13-16, 27, 30, 68, 81, 86, 114, 146-148, 162 28 settembre 1893 [nr. 12]: 19, 27, 29-30, 68-69, 147, 150-152 9 ottobre 1893 [nr. 13]: 68-69, 71, 118, 147, 151, 152-153, 154, 174 9 ottobre 1893 [nr. 14]: 68, 71, 147, 151-152, 153-154
11 ottobre 1893 [nr. 16]: 15, 19, 22, 24, 27, 29, 109, 115, 118, 147, 157-159, 160, 165 17 ottobre 1893 [nr. 18]: 15, 161162 26 ottobre 1893 [nr. 19]: 23-24, 68, 112, 162-163, 164, 166 26 luglio 1894 [nr. 22]: 13, 31, 68, 71, 110, 116, 147, 168-169 28 ottobre 1898 [nr. 27]: 8, 27, 29, 71, 174, 177-178, 180-181 28 ottobre 1898 [nr. 28]: 17, 35, 41, 45-46, 56, 77, 94, 116, 177, 178179, 180 3 novembre 1898 [nr. 29]: 35, 41, 4546, 50, 77, 179-180, 187 28 dicembre 1898 [nr. 32]: 81, 116, 186, 187-189 15 febbraio 1899 [nr. 33]: 17, 31, 35, 41, 45-46, 51, 56, 77-78, 95, 180, 185-186, 187-188, 189-190, 197 17 giugno 1899 [nr. 35]: 82, 95, 103104, 112-113, 117-118, 193-198, 202 7 maggio 1900 [nr. 39]: 37-38, 41, 43, 56, 65, 82, 207, 209-211, 212213 24 giugno 1901 [nr. 42]: 18, 28, 35, 45-47, 50, 56, 75, 80, 83, 113, 214-216, 218 23 dicembre 1901 [nr. 43]: 17, 35, 45-47, 56, 74, 83, 85, 216-217 5 maggio 1902 [nr. 44]: 32, 35, 4243, 45-47, 82-83, 110, 147, 212, 217-219, 220 3 luglio 1903 [nr. 48]: 17-18, 35, 52, 57, 59, 61, 78, 106, 227-228 31 dicembre 1903 [nr. 51]: 35, 4546, 50, 83-84, 109, 231-233 1° aprile 1904 [nr. 56]: 11, 35, 45-47, 61, 73, 239-240 21 gennaio 1907 [nr. 59]: 7, 35, 4547, 56, 62, 80, 241, 242-243 Ceriani Teresa a Ceriani Antonio: 2 giugno 1855: 56
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 294
05-Dec-18 11:23:15 PM
Indice delle missive per mittenti
Ceruti a Ceriani: 6 ottobre 1893: 70 Cozza-Luzi a Ceriani: 24 gennaio 1902: 43 11 febbraio 1902: 43 28 febbraio 1902: 43 29 aprile 1902: 43, 45, 218 de Rossi a Mercati: 3 ottobre 1891: 68 26 dicembre 1892: 90 Della Valle a Mercati: 11 gennaio 1893: 88 18 gennaio 1893: 88 21 gennaio 1893: 88 23 gennaio 1893: 88 4 maggio 1893: 88-89 Ehrle a Ceriani: 12 aprile 1900: 38 24 maggio 1900: 38, 212-213 a Federici Ferdinando: 31 luglio 1900: 73 a Mercati: 1° settembre 1900: 39, 47, 73, 75 4 settembre 1900: 73 10 settembre 1900: 73 12 settembre 1900: 73 1° ottobre 1900: 75 3 ottobre 1900: 75 prima del 1° ottobre 1901: 36 9 luglio 1902: 40 27 luglio 1902: 40 2 agosto 1902: 40 3 agosto 1902: 40 17 agosto 1902: 40 27 agosto 1902: 40 13 settembre 1902: 40 27-31 agosto 1919: 113 Engelbrecht a Mercati: 28 febbraio 1900: 99 11 maggio 1900: 100 7 giugno 1900: 100 Ercolini a Mercati: 28 settembre 1893: 109
295
22 aprile 1894: 109 12 marzo 1904: 11 Ferrari a Galeati: 23 luglio 1895: 99 Galbiati Giovanni a Mercati: 21 novembre 1949: 94 17 gennaio 1950: 94 Gatti a Mercati: 12 ottobre 1892: 89-90 8 novembre 1892: 89-90 13 novembre 1892: 89-90 26 agosto 1894: 67, 170 14 settembre 1894: 67 11 novembre 1897: 103 7 marzo 1898: 103 29 maggio 1898: 103 28 settembre 1898: 103 Gismondi a Mercati: 4 ottobre 1892: 89 25 ottobre 1893: 109 Gramatica a Mercati: 5 marzo 1892: 137 10 giugno 1892: 137 25 novembre 1892: 137 Hurter a Mercati: 24 luglio 1893: 88 Jungmann a Mercati: 4 novembre 1891: 88 14 maggio 1893: 88 Le Mintier a Mercati: 3 luglio 1903: 76 Locatelli a Manicardi: 3 settembre 1893: 245-246 Loisy a Mercati: 31 dicembre 1892: 90 Majocchi a Mercati: 12 settembre 1893: 89 Manicardi a Carpanoni 20 ottobre 1893: 155
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 295
05-Dec-18 11:23:15 PM
296
Indice delle missive per mittenti
a Locatelli: 10 settembre 1893 [App. nr. 2]: 7, 12-14, 16, 136, 243, 245-246 Mari a Mercati: 25 agosto 1903: 76 Mercati Angelo a de Rossi: 3 gennaio 1893: 89 a Loisy: 6 gennaio 1893: 87 a Mercati Giovanni: 1° marzo 1900: 64 Mercati Antonio a Ceriani: 5 agosto 1893 [nr. 1]: 7, 18, 68, 92, 112, 117-118, 125-126, 136 18 agosto 1893 [nr. 3]: 14, 20, 68-69, 86, 92, 105, 108, 117, 134-137, 138, 243, 246-247 29 agosto 1893 [nr. 6]: 8, 14-15, 68, 108, 141-143, 199 15 settembre 1893 [nr. 7]: 14-15, 69, 143, 144 16 settembre 1893 [nr. 9]: 14-15, 20, 108, 110, 114, 117, 143, 147, 144146, 246 25 settembre 1893 [nr. 11]: 9, 19-20, 23, 27, 66-68, 86-87, 107, 117, 148-150, 151 10 ottobre 1893 [nr. 15]: 14-16, 23, 68, 71, 105, 111, 115, 154-156, 157, 159 14 ottobre 1893 [nr. 17]: 71, 159161, 162 29 ottobre 1893 [nr. 20]: 8, 14-15, 23-24, 71, 107, 110-111, 117, 146, 151, 162, 163-166, 191 13 luglio 1894 [nr. 21]: 14, 30-31, 56, 68, 71, 110, 116, 166-168 30 agosto 1894 [nr. 23]: 13, 17, 23, 41, 56-57, 68, 71, 110, 162, 169170 10 agosto 1895 [nr. 24]: 17, 32, 56, 68, 71, 96, 101, 170-173 2 ottobre 1898 [nr. 25]: 8, 29, 71, 117, 173-175, 177-178, 181
2 ottobre 1898 [nr. 26]: 17, 35, 41, 45-46, 48, 73, 93-94, 174, 175176, 178-179, 182, 196, 200 4 novembre 1898 [nr. 30]: 17, 27, 29, 31-32, 35, 41-42, 45-46, 48-49, 56, 71, 82, 94, 109-110, 180-183, 184, 187, 199 23 dicembre 1898 [nr. 31]: 17, 29, 31, 35-36, 42, 46, 48-49, 51, 56, 74, 78, 81, 95, 102-103, 118, 183185, 187 7 marzo 1899 [nr. 34]: 17, 22, 27-28, 31-32, 35-37, 43, 48, 50-51, 56, 72, 74, 77-78, 95, 104, 107, 110, 117-118, 165, 188-193, 194, 197198, 211 31 luglio 1899 [nr. 36]: 17, 36, 43, 56, 95, 103, 106, 108, 193-194, 198-201 10 gennaio 1900 [nr. 37]: 17-18, 28, 31, 35, 42, 46, 51-52, 54, 56, 93, 95, 106, 201-206, 207, 210 20 febbraio 1900 [nr. 38]: 17, 31, 42-43, 56, 96, 118, 202, 207-209, 210, 213 dopo il 16 maggio 1900, Mercati a Ceriani [nr. 40]: 8-9, 18, 36-39, 43, 48, 73-74, 83, 93, 95, 110, 202, 211-214 19 febbraio 1901 [nr. 41]: 56, 116, 214 7 maggio 1902 [nr. 45]: 9, 17, 40, 44-46, 50, 58, 106, 111, 119, 212, 218, 219-222, 223, 237 8 febbraio 1903 [nr. 46]: 35, 57, 116, 223 27 giugno 1903 [nr. 47]: 10-11, 18, 35, 46-47, 59, 61, 76, 78, 81, 106, 224-227, 228 25 luglio 1903 [nr. 49]: 9-11, 76, 7879, 228-229, 230 23 dicembre 1903 [nr. 50]: 35, 46, 49, 104, 106, 116, 230, 231, 234, 238 9 gennaio 1904 [nr. 52]: 17, 35, 4647, 50, 84, 104, 109, 230, 233-234 25 gennaio 1904 [nr. 53]: 10, 35, 4547, 104, 230, 234-236
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 296
05-Dec-18 11:23:15 PM
Indice delle missive per mittenti
8 febbraio 1904 [nr. 54]: 10-11, 48, 79, 236-237 30 marzo 1904 [nr. 55]: 11, 31, 35, 47, 51, 61, 73, 104, 230, 238-239, 240 22 dicembre 1904 [nr. 57]: 35, 45, 46, 240-241 16 gennaio 1907 [nr. 58]: 7, 47, 56, 80, 241-242 a Ehrle: 25 luglio 1898: 63, 66 a Engelbrecht: 8 marzo 1900: 99 a Loisy: 29 aprile 1893: 12 a Manicardi: dopo il 17 agosto 1893 [App. nr. 1]: 7, 14, 22, 25, 29, 119, 136, 243245 dopo il 3 settembre 1893 [App. nr. 3]: 7, 13-14, 119, 135-136, 243, 246-248 a Socche: 12 novembre 1946: 229 Mercati Celestina a Mercati Giovanni: 5 marzo 1900: 64 18 marzo 1900: 64 5 aprile 1900: 64 Mercati Nicola a Mercati Giovanni: 17 febbraio 1894: 65 Morin a Mercati: 22 dicembre 1903: 84, 233 2 gennaio 1904: 84, 233 a Ratti: 19 aprile 1908: 85 Nogara Bartolomeo a Mercati: 24 dicembre 1899: 46 7 gennaio 1900: 46-47 4 marzo 1900: 47 8 aprile 1900: 47 3 luglio 1900: 47 6 ottobre 1900: 47 15 ottobre 1900: 47 7 luglio 1902: 39-40
297
22 luglio 1902: 40 16 aprile 1903: 59 19 aprile 1903: 60 2 gennaio 1904: 234 5 gennaio 1904: 234 8 gennaio 1904: 234 13 gennaio 1904: 234 14 gennaio 1904: 234 16 gennaio 1904 (I): 234 16 gennaio 1904 (II): 234 Nogara Giuseppe a Mercati: 8 marzo 1907: 62 Pistelli a Mercati: 11 settembre 1894: 91 Ratti a Ceriani: 19 agosto 1897: 193 12 ottobre 1899: 53 22 ottobre 1899: 53 27 ottobre 1899: 53 19 novembre 1899: 54, 206 6 dicembre 1899: 54 16 gennaio 1900: 55 a Ehrle: 8 febbraio 1900: 37 a Mercati: 27 settembre 1893: 70, 91 27 settembre 1898: 73 4 ottobre 1898: 35, 73 27 ottobre 1898: 103 11 novembre 1898: 73, 184 31 dicembre 1898: 103 23 febbraio 1899: 103 14 aprile 1899: 42 19 maggio 1899: 43, 194 5 luglio 1899: 194 15 settembre 1899: 52 27 settembre 1899: 53 27 novembre 1899: 193 14 gennaio 1900: 55 18 gennaio 1900: 55 26 gennaio 1900: 55 29 gennaio 1900: 55 31 gennaio 1900: 55 15 febbraio 1900: 55 16 marzo 1900: 37
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 297
05-Dec-18 11:23:15 PM
298
Indice delle missive per destinatari
13 aprile 1900: 38 13 maggio 1900: 38 21 maggio 1900: 38 24 maggio 1900: 74 19 giugno 1900: 39 24 luglio 1900: 75 15 agosto 1900: 75 21 agosto 1900: 75 18 febbraio 1901: 57, 214 19 febbraio 1901: 57, 214 1° giugno 1901: 75 23 giugno 1901: 75 29 luglio 1901: 75 21 aprile 1902: 45, 58 2 maggio 1902: 45, 58 19 maggio 1902: 39, 58 30 maggio 1902: 58-59 5 giugno 1902: 58-59 18 giugno 1902: 58 9 novembre 1902: 40 31 gennaio 1903: 10-11, 57 4 febbraio 1903: 57 9 febbraio 1903: 57 18 aprile 1903: 60 19 aprile 1903: 60 10 maggio 1903: 60, 76 25 maggio 1903: 60, 76 2 giugno 1903: 76 30 giugno 1903: 60, 227 27 luglio 1903: 76 13 agosto 1903: 76 23 dicembre 1903: 84 18 gennaio 1904: 84 17 febbraio 1904: 74 13 marzo 1904: 74
21 marzo 1904: 74, 239 12 giugno 1905: 61 23 giugno 1905: 61 12 agosto 1905: 61 19 agosto 1905: 61 23 agosto 1905: 61 29 agosto 1905: 61 20 giugno 1906: 61 17 agosto 1906: 61 23 gennaio 1907: 61 25 febbraio 1907: 61 2 marzo 1907: 61-62 a Rostaing: 7 ottobre 1899: 53 12 ottobre 1899: 53 5 novembre 1899: 54 24 dicembre 1899: 54 31 dicembre 1899: 54 6 gennaio 1900: 54 9 gennaio 1900: 54 5 febbraio 1900: 55 a van Ortroy: 26 aprile 1903: 60 Redpath a Mercati: 31 ottobre 1898: 51, 185 Scurati a Mercati: 27 novembre 1892: 18 6 gennaio 1893: 18, 90 6 marzo 1893: 18, 90 Tisserant a Baldassarri 19 novembre 1957: 100-101 van Ortroy a Mercati: 27 luglio 1895: 9
Indice delle missive per destinatari Baldassarri da Tisserant: 19 novembre 1957: 100-101
da Ceruti:
Carpanoni da Manicardi 20 ottobre 1893: 155
da Cozza-Luzi:
Ceriani Antonio da Ceriani Teresa: 2 giugno 1855: 56
6 ottobre 1893: 70 24 gennaio 1902: 43 11 febbraio 1902: 43 28 febbraio 1902: 43 29 aprile 1902: 43, 45, 218
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 298
05-Dec-18 11:23:15 PM
Indice delle missive per destinatari
da Ehrle: 12 aprile 1900: 38 24 maggio 1900: 38, 212-213 da Mercati: 5 agosto 1893 [nr. 1]: 7, 18, 68, 92, 112, 117-118, 125-126, 136 18 agosto 1893 [nr. 3]: 14, 20, 68-69, 86, 92, 105, 108, 117, 134-137, 138, 243, 246-247 29 agosto 1893 [nr. 6]: 8, 14-15, 68, 108, 141-143, 199 15 settembre 1893 [nr. 7]: 14-15, 69, 143, 144 16 settembre 1893 [nr. 9]: 14-15, 20, 108, 110, 114, 117, 143, 147, 144146, 246 25 settembre 1893 [nr. 11]: 9, 19-20, 23, 27, 66-68, 86-87, 107, 117, 148-150, 151 10 ottobre 1893 [nr. 15]: 14-16, 23, 68, 71, 105, 111, 115, 154-156, 157, 159 14 ottobre 1893 [nr. 17]: 71, 159161, 162 29 ottobre 1893 [nr. 20]: 8, 14-15, 23-24, 71, 107, 110-111, 117, 146, 151, 162, 163-166, 191 13 luglio 1894 [nr. 21]: 14, 30-31, 56, 68, 71, 110, 116, 166-168 30 agosto 1894 [nr. 23]: 13, 17, 23, 41, 56-57, 68, 71, 110, 162, 169170 10 agosto 1895 [nr. 24]: 17, 32, 56, 68, 71, 96, 101, 170-173 2 ottobre 1898 [nr. 25]: 8, 29, 71, 117, 173-175, 177-178, 181 2 ottobre 1898 [nr. 26]: 17, 35, 41, 45-46, 48, 73, 93-94, 174, 175176, 178-179, 182, 196, 200 4 novembre 1898 [nr. 30]: 17, 27, 29, 31-32, 35, 41-42, 45-46, 48-49, 56, 71, 82, 94, 109-110, 180-183, 184, 187, 199 23 dicembre 1898 [nr. 31]: 17, 29, 31, 35-36, 42, 46, 48-49, 51, 56, 74, 78, 81, 95, 102-103, 118, 183185, 187 7 marzo 1899 [nr. 34]: 17, 22, 27-28,
299
31-32, 35-37, 43, 48, 50-51, 56, 72, 74, 77-78, 95, 104, 107, 110, 117-118, 165, 188-193, 194, 197198, 211 31 luglio 1899 [nr. 36]: 17, 36, 43, 56, 95, 103, 106, 108, 193-194, 198-201 10 gennaio 1900 [nr. 37]: 17-18, 28, 31, 35, 42, 46, 51-52, 54, 56, 93, 95, 106, 201-206, 207, 210 20 febbraio 1900 [nr. 38]: 17, 31, 42-43, 56, 96, 118, 202, 207-209, 210, 213 dopo il 16 maggio 1900, Mercati a Ceriani [nr. 40]: 8-9, 18, 36-39, 43, 48, 73-74, 83, 93, 95, 110, 202, 211-214 19 febbraio 1901 [nr. 41]: 56, 116, 214 7 maggio 1902 [nr. 45]: 9, 17, 40, 44-46, 50, 58, 106, 111, 119, 212, 218, 219-222, 223, 237 8 febbraio 1903 [nr. 46]: 35, 57, 116, 223 27 giugno 1903 [nr. 47]: 10-11, 18, 35, 46-47, 59, 61, 76, 78, 81, 106, 224-227, 228 25 luglio 1903 [nr. 49]: 9-11, 76, 7879, 228-229, 230 23 dicembre 1903 [nr. 50]: 35, 46, 49, 104, 106, 116, 230, 231, 234, 238 9 gennaio 1904 [nr. 52]: 17, 35, 4647, 50, 84, 104, 109, 230, 233-234 25 gennaio 1904 [nr. 53]: 10, 35, 4547, 104, 230, 234-236 8 febbraio 1904 [nr. 54]: 10-11, 48, 79, 236-237 30 marzo 1904 [nr. 55]: 11, 31, 35, 47, 51, 61, 73, 104, 230, 238-239, 240 22 dicembre 1904 [nr. 57]: 35, 45, 46, 240-241 16 gennaio 1907 [nr. 58]: 7, 47, 56, 80, 241-242 da Ratti: 19 agosto 1897: 193 12 ottobre 1899: 53
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 299
05-Dec-18 11:23:15 PM
300
Indice delle missive per destinatari
22 ottobre 1899: 53 27 ottobre 1899: 53 19 novembre 1899: 54, 206 6 dicembre 1899: 54 16 gennaio 1900: 55 Ceruti da Ceriani: 2 ottobre 1893: 70 6 ottobre 1893: 70 de Rossi da Mercati Angelo: 3 gennaio 1893: 89 Della Valle da Balan: 2 gennaio 1893: 88 Ehrle da Ceriani: 16 maggio 1900: 38, 212 da Mercati: 25 luglio 1898: 63, 66 da Ratti: 8 febbraio 1900: 37 Engelbrecht da Mercati: 8 marzo 1900: 99 Federici Ferdinando da Ehrle: 31 luglio 1900: 73 Galeati da Ferrari: 23 luglio 1895: 99 Locatelli da Manicardi: 10 settembre 1893 [App. nr. 2]: 7, 12-14, 16, 136, 243, 245-246 Loisy: da Mercati Angelo: 6 gennaio 1893: 87 da Mercati Giovanni: 29 aprile 1893: 12 Lozza da Ceriani: 16 marzo 1902: 217 Manicardi da Locatelli: 3 settembre 1893: 245-246 da Mercati: dopo il 17 agosto 1893 [App. nr. 1]:
7, 14, 22, 25, 29, 119, 136, 243245 dopo il 3 settembre 1893 [App. nr. 3]: 7, 13-14, 119, 135, 136, 243, 246-248 Mercati da Amelli: 26 marzo 1898: 71 da Bianchi: 22 giugno 1899: 27-28 da Burn: 8 dicembre 1898: 51, 185 da Cagin: 5 dicembre 1903: 51 da Callewaert: 10 maggio 1893: 87, 91 19 marzo 1894: 87 da Ceriani: 10 agosto 1893 [nr. 2]: 7, 18, 22, 2425, 27-28, 68-70, 81, 90, 92, 105, 112, 116, 126-134, 135-136, 139, 174, 243-244 19 agosto 1893 [nr. 4]: 14, 22, 28, 68, 70, 81, 92, 113, 138-139 25 agosto 1893 [nr. 5]: 12, 90, 92, 139-141, 247 15 settembre 1893 [nr. 8]: 15, 108, 112, 143-144, 145 19 settembre 1893 [nr. 10]: 13-16, 27, 30, 68, 81, 86, 114, 146-148, 162 28 settembre 1893 [nr. 12]: 19, 27, 29-30, 68-69, 147, 150-152 9 ottobre 1893 [nr. 13]: 68-69, 71, 118, 147, 151, 152-153, 154, 174 9 ottobre 1893 [nr. 14]: 68, 71, 147, 151-152, 153-154 11 ottobre 1893 [nr. 16]: 15, 19, 22, 24, 27, 29, 109, 115, 118, 147, 157-159, 160, 165 17 ottobre 1893 [nr. 18]: 15, 161162 26 ottobre 1893 [nr. 19]: 23-24, 68, 112, 162-163, 164, 166 26 luglio 1894 [nr. 22]: 13, 31, 68, 71, 110, 116, 147, 168-169
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 300
05-Dec-18 11:23:15 PM
Indice delle missive per destinatari
28 ottobre 1898 [nr. 27]: 8, 27, 29, 71, 174, 177-178, 180-181 28 ottobre 1898 [nr. 28]: 17, 35, 41, 45-46, 56, 77, 94, 116, 177, 178179, 180 3 novembre 1898 [nr. 29]: 35, 41, 4546, 50, 77, 179-180, 187 28 dicembre 1898 [nr. 32]: 81, 116, 186, 187-189 15 febbraio 1899 [nr. 33]: 17, 31, 35, 41, 45-46, 51, 56, 77-78, 95, 180, 185-186, 187-188, 189-190, 197 17 giugno 1899 [nr. 35]: 82, 95, 103104, 112-113, 117-118, 193-198, 202 7 maggio 1900 [nr. 39]: 37-38, 41, 43, 56, 65, 82, 207, 209-211, 212213 24 giugno 1901 [nr. 42]: 18, 28, 35, 45-47, 50, 56, 75, 80, 83, 113, 214-216, 218 23 dicembre 1901 [nr. 43]: 17, 35, 45-47, 56, 74, 83, 85, 216-217 5 maggio 1902 [nr. 44]: 32, 35, 4243, 45-47, 82-83, 110, 147, 212, 217-219, 220 3 luglio 1903 [nr. 48]: 17-18, 35, 52, 57, 59, 61, 78, 106, 227-228 31 dicembre 1903 [nr. 51]: 35, 4546, 50, 83-84, 109, 231-233 1° aprile 1904 [nr. 56]: 11, 35, 45-47, 61, 73, 239-240 21 gennaio 1907 [nr. 59]: 7, 35, 4547, 56, 62, 80, 241, 242-243 da de Rossi: 3 ottobre 1891: 68 26 dicembre 1892: 90 da Della Valle: 11 gennaio 1893: 88 18 gennaio 1893: 88 21 gennaio 1893: 88 23 gennaio 1893: 88 4 maggio 1893: 88-89 da Ehrle: 1° settembre 1900: 39, 47, 73, 75 4 settembre 1900: 73 10 settembre 1900: 73 12 settembre 1900: 73
301
1° ottobre 1900: 75 3 ottobre 1900: 75 prima del 1° ottobre 1901: 36 prima del 1° ottobre 1901: 36 9 luglio 1902: 40 27 luglio 1902: 40 2 agosto 1902: 40 3 agosto 1902: 40 17 agosto 1902: 40 27 agosto 1902: 40 13 settembre 1902: 40 27-31 agosto 1919: 113 da Engelbrecht: 28 febbraio 1900: 99 11 maggio 1900: 100 7 giugno 1900: 100 da Ercolini: 28 settembre 1893: 109 22 aprile 1894: 109 12 marzo 1904: 11 da Galbiati Giovanni: 21 novembre 1949: 94 17 gennaio 1950: 94 da Gatti: 12 ottobre 1892: 89-90 8 novembre 1892: 89-90 13 novembre 1892: 89-90 26 agosto 1894: 67, 170 14 settembre 1894: 67 11 novembre 1897: 103 7 marzo 1898: 103 29 maggio 1898: 103 28 settembre 1898: 103 da Gismondi: 4 ottobre 1892: 89 25 ottobre 1893: 109 da Gramatica: 5 marzo 1892: 137 10 giugno 1892: 137 25 novembre 1892: 137 da Hurter: 24 luglio 1893: 88 da Jungmann: 4 novembre 1891: 88 14 maggio 1893: 88 da Le Mintier: 3 luglio 1903: 76
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 301
05-Dec-18 11:23:15 PM
302
Indice delle missive per destinatari
da Loisy: 31 dicembre 1892: 90 da Majocchi: 12 settembre 1893: 89 da Mari: 25 agosto 1903: 76 da Mercati Angelo: 1° marzo 1900: 64 da Mercati Celestina: 5 marzo 1900: 64 18 marzo 1900: 64 5 aprile 1900: 64 da Mercati Nicola: 17 febbraio 1894: 65 da Morin: 22 dicembre 1903: 84, 233 2 gennaio 1904: 84, 233 da Nogara Bartolomeo: 24 dicembre 1899: 46 7 gennaio 1900: 46-47 4 marzo 1900: 47 8 aprile 1900: 47 3 luglio 1900: 47 6 ottobre 1900: 47 15 ottobre 1900: 47 7 luglio 1902: 39-40 22 luglio 1902: 40 16 aprile 1903: 59 19 aprile 1903: 60 2 gennaio 1904: 234 5 gennaio 1904: 234 8 gennaio 1904: 234 13 gennaio 1904: 234 14 gennaio 1904: 234 16 gennaio 1904 (I): 234 16 gennaio 1904 (II): 234 da Nogara Giuseppe: 8 marzo 1907: 62 da Pistelli: 11 settembre 1894: 91 da Ratti: 27 settembre 1893: 70, 91 27 settembre 1898: 73 4 ottobre 1898: 35, 73 27 ottobre 1898: 103 11 novembre 1898: 73, 184 31 dicembre 1898: 103
23 febbraio 1899: 103 14 aprile 1899: 42 19 maggio 1899: 43, 194 5 luglio 1899: 194 15 settembre 1899: 52 27 settembre 1899: 53 27 novembre 1899: 193 14 gennaio 1900: 55 18 gennaio 1900: 55 26 gennaio 1900: 55 29 gennaio 1900: 55 31 gennaio 1900: 55 15 febbraio 1900: 55 16 marzo 1900: 37 13 aprile 1900: 38 13 maggio 1900: 38 21 maggio 1900: 38 24 maggio 1900: 74 19 giugno 1900: 39 24 luglio 1900: 75 15 agosto 1900: 75 21 agosto 1900: 75 18 febbraio 1901: 57, 214 19 febbraio 1901: 57, 214 1° giugno 1901: 75 23 giugno 1901: 75 29 luglio 1901: 75 21 aprile 1902: 45, 58 2 maggio 1902: 45, 58 19 maggio 1902: 39, 58 30 maggio 1902: 58-59 5 giugno 1902: 58-59 18 giugno 1902: 58 9 novembre 1902: 40 31 gennaio 1903: 10-11, 57 4 febbraio 1903: 57 9 febbraio 1903: 57 18 aprile 1903: 60 19 aprile 1903: 60 10 maggio 1903: 60, 76 25 maggio 1903: 60, 76 2 giugno 1903: 76 30 giugno 1903: 60, 227 27 luglio 1903: 76 13 agosto 1903: 76 23 dicembre 1903: 84 18 gennaio 1904: 84
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 302
05-Dec-18 11:23:15 PM
Indice delle missive per destinatari
17 febbraio 1904: 74 13 marzo 1904: 74 21 marzo 1904: 74, 239 12 giugno 1905: 61 23 giugno 1905: 61 12 agosto 1905: 61 19 agosto 1905: 61 23 agosto 1905: 61 29 agosto 1905: 61 20 giugno 1906: 61 17 agosto 1906: 61 23 gennaio 1907: 61 25 febbraio 1907: 61 2 marzo 1907: 61-62 da Redpath: 31 ottobre 1898: 51, 185 da Scurati: 27 novembre 1892: 18 6 gennaio 1893: 18, 90 6 marzo 1893: 18, 90
303
da van Ortroy: 27 luglio 1895: 96 Ratti da Morin: 19 aprile 1908: 85 Rostaing da Ratti: 7 ottobre 1899: 53 12 ottobre 1899: 53 5 novembre 1899: 54 24 dicembre 1899: 54 31 dicembre 1899: 54 6 gennaio 1900: 54 9 gennaio 1900: 54 5 febbraio 1900: 55 Socche da Mercati: 12 novembre 1946: 229 van Ortroy da Ratti: 26 aprile 1903: 60
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 303
05-Dec-18 11:23:15 PM
INDICE GENERALE Indice dei nomi di persona In questo indice non vengono inseriti i nomi: Ceriani, Antonio Maria e Mercati, Giovanni. Achelis, Hans: 209 Agelli, Antonio: 142 Albertario, Davide: 16, 221 Ambrogio di Milano, s.: 28, 97-101, 171 Amelli, Ambrogio (al secolo Guerrino): 10, 49-50, 71, 84, 220, 225, 233 Anselmi, Ottavio Maria: 69 Antonio, eremita, s.: 241 Aquila: 93, 132, 196 Ascoli, Graziadio Isaia: 32, 183
Borromeo, Federico, card.: 17, 22, 29, 32, 77, 129, 138, 145, 190, 244 Borromeo Arese, Edoardo, card.: 21 Borromeo Arese, Emanuele: 29, 69, 174 Bosatra, Bruno Maria: 30, 121 Brandileone, Francesco: 209 Brooke, Alan England: 51, 206 Burkitt, Francis Crawford: 235 Burn, Andrew Ewbank: 51, 185, 187 Buzzi, Franco: 120
Balan, Pietro: 78, 88-89, 149, 188-189 Baldassarri, Salvatore: 100 Ballarini, Marco: 120 Banfi, Teodolinda (o Linda): 59 Bartolini, Domenico, card.: 42 Bassi, Domenico: 30-31, 167, 185, 187, 206 Battaglini, Fabiano: 47-48, 212 Beltrami, Luca: 58 Benecchi, Roberta: 74 Benigni, Umberto: 44 Bentivoglio, Francesco: 22 Berlière, Ursmer: 84, 233 Bianchi, Alessandro: 27-28, 52, 54, 174175, 189, 200, 206, 215, 219 Bianconi, Angelo Michele: 127 Bianconi, Giovanni Battista: 125, 127, 129, 136 Bianconi, Giovanni Lodovico: 127 Biason, Carlo: 121, 158 Biraghi, Luigi, b.: 28, 192 Birch, Andreas: 236 Bishop, Edmund: 50-51, 192 Bobbiesi, Luigi: 69 Bonaparte, Napoleone: 241 Bonavino, Cristoforo: 130 Borgia, Stefano, card.: 40-41, 222 Borromeo, Carlo, card., s.: 17, 82, 190
Cagin, Paul: 50-51, 78, 188, 239-240 Calderara, Giulio: 174 Calenzio, Generoso: 34, 45-46, 176, 179180, 183, 188, 206, 216-217, 219, 226, 230, 232, 234, 236, 240-241, 243 Callewaert, Camille: 87, 91, 140 Calzolari, Icilio: 102-103, 185 Campani, Luigi: 14-15, 141, 146, 156, 167 Capecelatro, Alfondo, card.: 34, 47, 220 Caprioli, Adriano: 121 Cardinali, Giacomo: 104 Carini, Isidoro: 10, 33 Carpanoni, Pietro: 155 Castaldi, Bernardino: 221 Cedreno: vedi Giorgio Cedreno Celoria, Giovanni: 62, 114 Ceriani, Angela Maria (1815-1822): 56 Ceriani, Angiola (o Angela) Maria, detta Giovanna (1823-1901): 23, 56-57, 167, 170, 173, 176, 179, 183, 187, 192, 201, 206, 208, 210, 214, 242-243 Ceriani, Giovanna: vedi Ceriani, Angiola (o Angela) Maria Ceriani, Giuseppe: 55 Ceriani, Maria: 23, 56 Ceriani, Teresa (1820-1824): 56 Ceriani, Teresa (1834-1903): 23, 56-57, 167, 170, 173, 176, 179, 183, 187, 192,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 304
05-Dec-18 11:23:15 PM
Indice dei nomi di persona
201, 206, 208, 210, 212, 214-215, 217, 222-224, 242-243 Ceruti, Antonio: 27, 69-70, 133, 139, 147, 149, 151, 154, 157-159, 174, 177, 183, 192 Cervini, Gaspare: 174 Ciasca, Agostino, card.: 48, 176 Cicerone, Marco Tullio: 230 Cipriano di Cartagine, s.: 102-103, 183 Ciriaco di Ancona: 67 Cirillo: 129 Clemente Alessandrino: 236 Colli, Antonio: 15, 143, 145 Comi, Gerolamo: 174 Commodo, imp.: 140 Conti, Augusto: 160 Corbetta, Camillo: 32 Cornely, Rudolf: 10, 224 Cosma Indocopleuste: 132 Costantino I, imp.: 203, 235 Costantino VII Porfirogenito, imp.: 130 Costi, Giovanni: 121 Cottafavi, Emilio: 14 Cozza-Luzi, Giuseppe: 8-9, 34-35, 41-48, 50, 58, 72, 82, 106, 108, 111, 170, 176, 179-180, 182-183, 188, 191, 201, 206208, 210, 212, 218, 220-222 Crivelli, Giovanni: 69-70, 133, 153 Crusio, Martin: vedi Kraus, Martin Dalloli, Eulalia: 52-53, 74, 184, 192, 217 Darmario, Andrea: 127-128 de Rossi, Giovanni Battista: 41, 46, 66-68, 89-90, 170 Del Giudice, Pasquale: 208-209 Dell’Orto Umberto: 19, 121 Della Valle, Luigi: 88 Denifle, Heinrich Suso: 50, 232, 234 Di Pietro, Paola: 96 Didimo il cieco: 48, 182 Diviani, Emilio: 174 Dozio, Giovanni Maria: 28-29, 192 Dreves, Guido Maria: 78, 186, 188-189 Ehrle, Franz: 33-40, 42-43, 63, 66, 72-73, 99, 106, 109, 113, 174-175, 178-180, 182-184, 188, 191-193, 206, 211, 213, 216-217, 219, 223, 226, 230, 232, 234236, 239-241, 243
305
Eleuterio, papa: 140-141 Engelbrecht, August: 99-100 Epifanio di Salamina: 81, 89-91, 130, 132 Ercolini, Domenico: 11, 109 Esichio: 210 Eusebio di Cesarea: 95, 182, 184, 195, 200, 203-204, 207, 235 Faller, Otto: 100 Federici, Ferdinando: 73 Federici, Paolo: 73 Feron, Ernesto: 48 Ferraioli (o Ferrajoli), Alessandro: 50, 193, 215-216 Ferrari, Andrea Carlo, card., b.: 9, 16, 29, 58, 83, 98, 217 Ferrario, Carlo: 103 Ferrini, Contardo, b.: 31, 183, 185, 187, 201, 206, 208 Fessler, Joseph: 87-88, 149 Field, Frederich: 142, 181, 196-197, 199201, 204 Fleming, David: 10, 228, 237 Fontana, Ernesto: 20-21, 146 Fortia d’Urban, Agricol: 80 Franchi de’ Cavalieri, Pio: 34, 36, 103, 201 Galbiati, Enrico: 55, 115 Galbiati, Giovanni: 94 Galeati, Sebastiano, card.: 97-99, 171 Galli, Alberto: 47 Gallo, Federico: 57, 120-121 Gambarelli, Augusto: 121 Gatti, Giuseppe: 67, 89, 102-103, 170 Genocchi, Giovanni: 12 Geremia II, patr.: 237 Gerlache, Stephan: 237 Ghezzi, Angela: 18 Gianetti, Marta Maria, in Ceriani: 55 Giorgi, Domenico: 232 Giorgio Cedreno: 129 Giovanelli, Giuseppe: 121 Giovanni Crisostomo, s.: 94, 101, 172, 200 Giovanni Paolo II, papa, s.: 28 Gismondi, Enrico: 89, 109 Giulio Polluce: 128, 130 Grafinger, Christine: 48, 121 Gramatica, Luigi: 20, 112, 118, 137 Grazi, Grazio Maria: 129
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 305
05-Dec-18 11:23:15 PM
306
Indice dei nomi di persona
Gregori, Francesco: 14-15, 141-142 Gregorio I Magno, papa: 11, 239 Gregorio XIII, papa: 82 Gregory, Caspar René: 235 Grossolano (o Grosolano): vedi Pietro Grossolano Guerrini, Ferdinando: 174 Guidi, Ignazio: 48-49, 183, 188, 235-236 Harnack, Adolf von: 163 Hardt, Ignaz: 129 Herder, Ermanno: 80 Holmes, Robert: 94, 195 Hummelauer, Franz von: 10, 236 Hurter, Hugo: 87-88, 149 Hyvernat, Henri: 50, 180 Ippolito: 209, 211 Ireneo di Lione: 140 Jungmann, Bernhard: 88, 149 Keyssler, Johann Georg: 26 Klostermann, Erich: 51, 185, 187 Kraus, Martin: 237 Lagarde, Paul Anton de: 81, 131-132, 197, 204 Lamy, Thomas-Joseph: 10, 224 Lattes, Alessandro: 32 Lattes, Elia: 32, 183 Lattes, Mosè: 32 Le Grelle, Stanislas: 34, 46, 74, 243 Le Mintier, Fernande: 76 Lega, Antonio: 101 Leonardo da Vinci: 62, 85-86, 217 Leone XIII, papa: 8-11, 20-21, 33-35, 4042, 48, 50, 76, 81, 142, 146, 165, 174, 177, 191, 212, 220, 224, 228 Locatelli, Carlo: 7, 13, 15, 18, 23, 72, 74, 110, 136, 147, 150, 162, 168-170, 243, 245-247 Loisy, Alfred: 11-12, 61, 87, 89-90, 140 Lozza, Ignazio: 217 Luciano di Antiochia: 132, 205 Mabillon, Jean: 26 Macchi, Carlo: 13, 147, 168, 245 Macchioni, Francesco: 155
Magistretti, Marco: 28, 31, 116, 192, 206, 239 Magliocchetti, Arbo: 100 Mai, Angelo, card.: 48, 79, 182, 184 Majocchi, Rodolfo: 88-89 Malacrida, Luigi: 57 Malala, Giovanni: 129 Manicardi, Vincenzo: 7, 12-15, 20-21, 29, 66, 96, 135-136, 138, 141, 143, 145-147, 155-156, 165-167, 243-247 Marchi, Arturo: 15 Marcione: 236 Marco Aurelio, imp.: 140 Mari, Francesco: 76 Martí, Ramon: 78, 180, 187 Martini, Emidio: 30-31, 167-168, 185 Martini, Raimondo: vedi Martí, Ramon Marucchi, Orazio: 10, 34, 46, 184-185 Massimino Daia, imp.: 204 Mazzoni, Angelo: 44, 221 Mazzotti, Mario: 100 Mazzucchelli, Pietro: 28, 192 McLean, Norman: 51 Meda, Filippo: 9, 221 Mercalli: 103 Mercati, Angelo: 12, 19-20, 64-68, 87-90, 164 Mercati, Anna, in Cantoni: 65, 156 Mercati, Celestina (Cleonice): 64-65, 156 Mercati, Domenico: 63, 65 Mercati, Giuseppe (1829-1893): 65, 68, 125 Mercati, Giuseppe (1877-1963): vedi Mercati, Silvio Giuseppe Mercati, Marianna, in Davoli: 65, 156 Mercati, Nicola: 65, 68, 125, 156 Mercati, Silvio Giuseppe: 63-66, 68 Mercati, Teresa: Metafraste: vedi Simeone Metafraste Minasi, Giovanni: 87 Minocchi, Salvatore: 12 Montanari, Giovanni: 99 Montfaucon, Bernard de: 26, 200-201 Montipò, Giuseppina, in Mercati: 63-65, 156, 211 Morin, Germain: 50, 83-85, 109, 231-233 Muratori, Antonio Ludovico: 28, 134, 138139
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 306
05-Dec-18 11:23:15 PM
Indice dei nomi di persona
Napoleone: vedi Bonaparte, Napoleone Nardi, Carlo: 69 Nasoni, Angelo: 18-20, 150-151 Nazari di Calabiana, Luigi: 16-17, 82, 147 Neri, Filippo, s.: 179 Niceforo di Costantinopoli, s.: 130 Nogara, Bartolomeo: 34, 39-40, 46-47, 62, 73, 216-217, 219, 226, 234, 236, 239243 Nogara, Giuseppe: 62 Nols, Quirin Gilles: 87 Olivieri, Alessandro: 97, 171 Origene: 93, 204, 207 Origo, Carlo: 30 Paderni, Oreste: 15, 245-246 Panfilo di Cesarea: 204-205 Panizza, Mario: 74 Panvinio, Onofrio: 192 Paolo V, papa: 24, 138 Parocchi, Lucido Maria, card.: 10, 20-21, 146 Parson, James: 94 Peeters, Paul: 190 Pellegrini, Carlo: 62 Peppi, Paolo: 98-99 Perini, Davide Aurelio: 50, 77, 192 Petrarca, Francesco: 211 Petta, Marco: 42 Piazzoni, Ambrogio: 121 Pietro Grossolano (Grosolano): 102, 172 Pineschi, Umberto: 102 Pio X, papa: 8, 11, 61 Pio XI, papa: vedi Ratti, Achille Pio XII, papa: 31 Pistelli, Ermenegildo: 91, 140 Pitra, Jean-Baptiste, card.: 47-48, 95, 184, 190 Pogliani, Ermenegildo: 174 Pozzi, Giuseppe: 69 Prospero di Reggio Emila, s.: 96, 101, 171172 Proverbio, Delio: 121, 131 Puntoni, Vittorio: 97, 171 Rampolla del Tindaro, Mariano, card.: 10, 34, 38, 47-48, 220, 237, 239 Ratti, Achille (poi Pio XI, papa): 9, 17-18,
307
23-25, 27-28, 31-32, 35, 37-40, 42-43, 45-46, 50, 52-55, 57-62, 69-71, 74-78, 81, 84-86, 91, 101, 103, 112, 115-116, 118, 133, 138-139, 143-144, 146-151, 154, 157-158, 160-168, 170, 173-174, 176-177, 180, 182-185, 187-190, 192194, 200-201, 203, 206, 211, 213-219, 222, 226, 228-229, 232, 239-240, 242243 Ratti, Edoardo: 55 Redpath, Henry Adeney: 51, 185, 187 Ricchini, Lorenzo: 32 Righetto, Ferdinando: 39 Righini, Carlo: 69 Rinaldo d’Este: 28 Ripamonti, Virginio: 32 Rita, Andreina: 80, 121 Rocca, Guido: 13, 16, 245 Rodella, Massimo: 25-26, 32, 39, 42-43, 69, 78-80, 82, 117, 119-120, 127, 153, 218, 224, 229 Romano il Giovane: 130 Rostaing, Félicité: 52-55, 75 Roveda, Ambrogio: 30, 151, 167, 170 Ruggi, Giuseppe: 64 Sala, Federico: 29, 174, 177 Salmon, George: 140 Salvioni, Carlo: 209 Sannia, Ida: 209 Sarti, Gabriele: 98 Satolli, Francesco, card.: 10, 237 Scheil, Jean-Vincent: 235 Schelstrate, Emmanuel: 237 Schiatti, Francesco: 30 Scurati, Giacomo: 18-19, 90, 126, 130, 134 Segna, Francesco, card.: 10 Seitz, Lodovico: 47 Semeria, Giovanni: 90, 140 Sergio, Gaetano Maria: 49, 230 Serventi, Stefano: 39 Simeone (Logoteta) Metafraste: 130, 132 Simmaco: 67, 89, 91, 93, 130, 132, 140, 149, 151, 196 Sirleto, Guglielmo, card.: 54 Skeat, Theodore Cressy: 235 Socche, Beniamino: 229 Sormani, medico: 60 Spreafico, Sandro: 13
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 307
05-Dec-18 11:23:15 PM
308
indice dei nomi di persona
Stornajolo, Cosimo: 34, 44, 46, 220 Strabone: 207, 211, 213 Strambi, Vincenzo Maria, s.: 80, 241 Swete, Henry Barclay: 199, 205 Tarchini, Giacomo: 16, 30, 147, 150, 167 Taveggia, Enrichetta: 209 Teodoreto di Cirro: 101, 195, 200 Teodosio Melitino: 129 Teodozione: 93, 95, 132, 140, 196, 202, 207 Teofane: 130 Tessieri, Pietro: 49 Testori, Giovanni: 32 Tischendorf, Constantin von: 236 Tisserant, Eugène, card.: 100-101, 208 Tomasi, Giuseppe Maria: 232 Tommaso d’Aquino, s.: 50, 232 Tondelli, Leone: 229 Ugolini, Mariano: 34, 45, 176, 179-180, 183, 188, 216-217, 219, 232, 236, 240241, 243
Valente, imp.: 130 van Ortroy, François: 9, 31-32, 35, 60, 73, 96, 173, 184, 190, 192-193 Vattasso, Marco: 34 Vercellone, Carlo: 49, 78, 226-227 Vezzalini, Cecilia: 15, 68, 121, 155, 229 Vezzosi, Battista: 155 Vian, Nello: 62 Vian, Paolo: 41, 49, 119, 121, 222, 229-230 Vigouroux, Fulcran Grégoire: 10, 228, 237 Virgilio: 36, 184 Vittore I, papa: 140-141 Vives y Tutó, José de Calasanz Félix Santiago, card.: 10 Welte, Benedict: 140 Wetzer, Heinrich Joseph: 140 Witt, Franz Xaver: 50 Zaccaria (Zacharia), Francesco Antonio: 102, 172 Zanetti, Gian Luca: 208-209, 211 Zigabeno, Eutimio: 95, 181 Zippert, Joannes Gaspar: 127, 129
Indice degli autori citati nella bibliografia Abercrombie, Nigel James: 51, 249 Accrocca, Felice: 9, 12, 15, 63, 249 Achelis, Hans: 209, 249 Aland, Kurt: 51, 249 Alexander, Jonathan James Graham: 232, 249 Amphoux, Christian-Bernard: 235, 249 Andreu, Francesco: 142, 249 Andrist, Patrick: 235, 249-250, 253, 259, 274 Anichini, Guido: 19-21, 250 Annoni, Ada: 22, 250 Apeciti, Ennio: 16, 250 Armellini, Mariano: 73, 192, 250 Arnold, Claus: 10, 250 Assemani, Giuseppe Simonio: 208, 250 Assemani, Stefano Evodio: 208, 250 Avesani, Rino: 255 Baggiani, Franco: 50, 250
Balan, Pietro: 78, 88, 149, 188, 250 Balconi, Giovanni: 17, 250 Balduzzi, Arturo: 20, 250 Bandini, Angelo Maria: 94, 101, 250 Bandini, Michele: 75, 100, 249-250 Barbieri, Alberto: 89, 251 Barbieri, Edoardo: 274 Barbieri, Gianfranco: 17, 251 Barbolla, Manuela: 45, 251 Barnard, Percy Mordaunt: 235, 251 Bassi, Domenico: 31, 93-95, 125, 129, 237, 251, 266 Batiffol, Pierre: 213, 251 Batllori, Miquel: 34-35, 235, 251 Battaglini, Fabiano: 48, 94, 260 Battandier, Albert: 48, 251 Battelli, Giulio: 33, 251 Baumgarten, Paul Maria: 66, 251 Bautz, Friedrich Wilhelm: 88, 251 Bea, Augustin: 10, 251
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 308
05-Dec-18 11:23:15 PM
Indice degli autori citati nella bibliografia
Beaujeu, Jean: 257 Beck, Hans Georg: 181, 251 Bellezza, Paolo: 252 Bellocchi, Ugo: 266 Bentivoglio, Francesco: 22-26, 29, 69, 158, 251 Bernareggi, Adriano: 17, 252 Bertazzoli, Michele: 13, 21, 252 Bertuzzi, Giordano: 251 Berzolari, Luigi: 32, 252 Bianconi, Giovanni Battista: 127-128, 264 Biffi, Inos: 9, 252 Bignami Odier, Jeanne: 33-34, 39-41, 4546, 48, 237, 252 Biraghi, Luigi: 28, 78, 192, 252 Birch, Andreas: 236, 252 Birkenmeier: 129, 253 Blasi, Benedetto: 73, 253 Blume, Friedrich: 26, 186, 253 Boffito, Giuseppe: 49, 253 Bogaert, Pierre-Maurice: 235, 238, 253 Bolelli, Tristano: 32, 253 Bombana, Fiorella: 23, 55-59, 114, 253 Boncompagni (Ludovisi), Baldassare: 78, 189, 253 Bondioli, Pio: 9, 221, 253 Bonella, Anna Lia: 31, 253 Bonomelli, Marina: 22, 253 Borella, Pietro: 19-20, 253 Bornaccini, Giuseppe: 168, 253 Bosatra, Bruno Maria: 20-21, 31, 253 Brooke, Alan England: 51, 253-254 Bubani, Angelo: 19, 254 Buchowiecki Walther: 73, 192, 254 Buonocore, Marco: 35, 254 Burkitt, Francis Crawford: 251 Butler, Edward Cuthrert: 51, 254 Buttò, Simonetta: 31, 34, 56, 63, 258 Buzzi, Franco: 20, 22, 28-29, 33, 48, 254 Caccia, Patrizia: 103, 254 Caiazzo, Cherubino: 50, 254 Cajani, Franco: 18, 53-55, 60, 70, 91, 193, 206, 254, 271, 275 Calderini, Aristide: 31, 46, 252, 254-255 Callewaert, Camille: 87, 255 Calliari, Paolo: 17-18, 255 Campana, Augusto: 63, 87, 97-99, 107, 163, 221, 229, 255
309
Camponeschi, Paolo: 31, 255 Canart, Paul: 182, 184, 255 Canavero, Alfredo: 21, 255 Capecci, Vittorio: 73, 255 Capitani, Liana: 31, 255 Caprioli, Adriano: 252, 258, 260, 275 Carboni, Luca: 33, 41-42, 44, 49, 222, 255 Cardinali, Giacomo: 49, 104, 256 Carmassi, Patrizia: 231-232, 256 Carrannante, Antonio: 48, 256 Casiraghi, Silvano: 28, 256 Castiglioni, Carlo: 20, 27-28, 55, 69, 256 Cecchelli, Carlo: 250 Ceriani, Antonio Maria: 12, 37, 42, 59, 61, 81, 93, 191, 200, 208-209, 211, 226, 231-233, 236, 256-257, 264, 275 Ceriani, Grazioso: 29, 257 Cherubini, Francesco: 168, 257 Cicerone, Marco Tullio: 230, 257 Clerici, Ildefonso Maria: 49, 265 Cogliati, Maurizio: 33 Coppens, Joseph: 10, 257 Corts i Blay, Ramon: 251 Cosma Indocopleuste: 132 Cottafavi, Emilio: 13, 15-16, 257 Cova, Alberto: 22, 257 Cozza-Luzi, Giuseppe: 37, 42, 49, 78, 191, 207-208, 211-212, 252, 258 Cristiani, Andrea: 269 Cuvelier, Joseph: 84, 233, 258 D’Aiuto, Francesco: 39-40, 47, 65, 119, 184, 208, 249, 258, 264 De Camillis, Mario: 21, 258 De Gregori, Giorgio: 31, 34, 56, 63, 258 De Marino, Maria Carmela: 65, 258 Debbi, Corrado: 63, 65-66, 68, 74, 249, 258, 264 Dell’Orto, Umberto: 8, 258 Denzinger, Heinrich: 226, 259 Des Mazis, Antoine: 51, 259 Devreesse, Robert: 199, 259 Didot, Firmin: 130, 259 Donelli, Maurizio Paride: 74, 117, 249, 259 Dozio, Giovanni Maria: 29, 78, 192, 259 Dreves, Guido Maria: 186, 215, 259 Drusius, Johannes: 261 Duran i Grau, Eulàlia: 251
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 309
05-Dec-18 11:23:16 PM
310
Indice degli autori citati nella bibliografia
Ehrle, Franz: 35, 259 Elliott, James Keith: 235, 238, 259 Emmerig, Thomas: 80, 259 Engelmann, Wilhelm: 129, 259 Epifanio di Salamina: 131-132 Fabricius, Johann Albert: 129, 260 Fagioli Vercellone, Guido: 31, 50, 255, 260 Farina, Raffaele: 33-34, 260 Federico dell’Addolorata: 241, 260 Feo, Michele: 255 Feron, Ernest: 48, 94, 260 Ferragatta, Mary: 28, 260 Ferraioli (o Ferrajoli), Alessandro: 50, 216, 260 Ferrari, Bernardino: 16, 260 Ferrari, Mirella: 50, 260 Ferrini, Contardo: 31, 199, 260 Ferruzzi (o Peruzzo), Michele: 80, 242, 260 Fessler, Joseph: 88, 149, 260 Field, Frederich: 68, 142, 181, 196, 199, 204, 261 Figini, Carlo: 19, 261 Filippini, Orietta: 237, 261 Fillion, Louis-Claude: 10, 261 Fiorani, Luigi: 90, 261 Fiorentino, Carlo Maria: 46, 261 Follieri, Enrica: 65, 261 Fonzi, Fausto: 9, 221, 261 Franchi de’ Cavalieri, Pio: 36, 184, 212, 261, 269 Frasso, Giuseppe: 28, 261 Frati, Carlo: 55, 261 Fumagalli, Pier Francesco: 17-18, 20, 30, 32, 261 Furia, Paola: 35, 261 Furlani, Giuseppe: 55 Galbiati, Enrico: 55, 113-115, 262 Galbiati, Giovanni: 28, 31, 33, 52, 54-55, 173, 228, 262 Galli, Emilio: 31, 262 Gallo, Federico: 274 Gambasin, Angelo: 89, 262 Gamber, Klaus: 96, 262 Garofalo, Salvatore: 49, 262 Gasbarri, Carlo: 45, 262 Gazzini, Chiara: 16, 63, 65, 249, 262, 264
Gebhardt, Oskar von: 198, 262 Gentili, Antonio Maria: 90, 262 Gerlich, Robert S.: 34, 262 Gheddo, Piero: 19, 262 Ghysens, Gisbert: 50, 262 Gigli, Laura: 73, 263 Gilbert, Maurice: 11, 226, 263 Giorgi, Domenico: 232, 263 Giovanelli, Giuseppe: 16, 63, 65-66, 249, 263 Giulio Polluce: 127-129, 264 Godding, Robert: 11, 263 Golinelli, Paolo: 96, 263 Gossens, G: 50, 280 Grafinger, Christine Maria: 34, 48, 263, 267 Graham-Campbell, A. R.: 51, 263 Gregory, Caspar René: 235-236, 263 Guasco, Maurilio: 8, 87, 89-90, 263 Haiber, Jean-Baptiste: 275 Hajdú, Kerstin: 127, 263 Hardt, Ignaz: 127, 129, 263-264 Harless, Gottlieb Christoph: 129, 260 Harlfinger, Dieter: 265 Harnack, Adolf von: 112, 163, 263 Heiming, Odilo: 232, 263 Hemsterhuis, Tiberius: 264 Holmes, Robert: 94, 195, 210, 263 Holzmeister, Urban: 10, 264 Hurter, Hugo: 88, 149, 264 Huyghebaert, Nicholas: 91, 264 Ignazio del Costato di Gesù: 80, 242, 264 James, Montague Rhodes: 198, 264 James, Thomas: 78, 189, 264 Jatta, Barbara: 34, 48, 267, 272 Jungermann, Gottfried: 264 Jungmann, Bernhard: 88, 149, 260 Kresten, Otto: 128, 265 Kuhn-Forte, Brigitte: 73, 192, 254 Lagarde, Paul Anton de: 81, 131-132, 197, 204, 265 Lai, Benny: 46, 265 Lambert, A.: 51, 265 Lantschoot, Arnold van: 179, 265
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 310
05-Dec-18 11:23:16 PM
Indice degli autori citati nella bibliografia
311
Laubmann, Georg: 129, 265 Lauchert, Jacob: 88, 265 Lazcano, Rafael: 48, 265 Le Grelle, Stanislas: 41, 49, 265 Lederlin, Johann Heinrich: 264 Levati, Luigi Maria: 49, 265 Lévesque, Eugène: 10, 265 Lilla, Salvatore: 47, 265 Linz, Werner M.: 80, 265 Loisy, Alfred: 87, 265 Longoni, Francesco: 21, 265 Lotti, Luigi: 160, 265 Lowe, Elias Avery: 97, 101, 265 Lugaro, Natal Mario: 221, 266 Luisier, Philippe: 273
Mineo, Nicolò: 91, 269 Minozzi, Giovanni: 90, 269 Moneta Caglio, Ernesto: 20, 50, 269 Montanari, Giovanni: 98-99, 269 Montfaucon, Bernard de: 132, 200, 261, 269 Montuschi, Claudia: 261 Monzio Compagnoni, Giordano Monzio: 19, 269 Morin, Germain: 83, 231-232, 269 Moschini, Giannantonio: 78, 189, 270 Munzi, Massimiliano: 46, 270 Murano, Giovanna: 266 Murphy, Francis Xavier: 88, 270 Muzzioli, Francesco: 27, 270
Maccarrone, Michele: 9, 19-20, 63, 66-67, 87, 89, 149, 266 Magi, Filippo: 46, 266 Magistretti, Marco: 82, 116, 275 Mai, Angelo: 182, 184, 266 Majo, Angelo: 9, 221, 266 Majocchi, Rodolfo: 78, 88, 149, 188, 250 Majolo Molinari, Olga: 221, 266 Malgeri, Francesco: 46, 266 Manfredi, Antonio: 274 Marcora, Carlo: 27, 139, 266 Martí (Martini), Ramon: 78-79, 187, 266 Martini, Emidio: 31, 55, 93-95, 125, 129, 237, 266 Mascotti, Albarica: 18, 266 Masetti Zannini, Gian Ludovico: 21, 266 Mattei, Silverio: 91, 266 Mazzaperlini, Mario: 15, 266 Mazzoni, Guido: 91, 266 Mazzucchelli, Pietro: 28, 78, 192, 266 McLean, Norman: 51, 253-254 Mejía, Jorge: 34, 48, 267 Meluzzi, Luciano: 21, 267 Mercati, Giovanni: 12, 18-19, 31, 36, 39, 51, 55, 59, 64, 67, 71-72, 84, 87, 89, 9298, 102-104, 109, 114, 126, 130, 132, 140, 149, 151, 181-183, 185, 190, 193196, 199, 201-202, 207-208, 229-231, 233, 236, 247, 252, 260, 267-269 Mercati, Silvio Giuseppe: 87, 267 Merk, August: 10, 269 Milani, Francesco: 16, 269 Mimmo, Maria Grazia: 32, 269
Naab, Erich: 88, 270 Nardi, Jacopo: 260 Navoni, Marco: 19-20, 29, 31, 55, 82-83, 210, 217, 256, 269-270 Negro, Silvio: 46, 270 Nobili, Flaminio: 261 Nols, Quirin Gilles: 87, 255 Novelli, Angelo: 17, 270 Núñez Gaitán, Ángela: 35, 270 Olivieri, Alessandro: 97, 171, 271 Omero: 264 Origene: 261 Orlandi, Luigina: 63, 249, 271 Orlandi, Pellegrino Antonio: 78, 189, 271 Pagano, Sergio: 45, 48-50, 65, 89, 249, 271 Palazzini, Pietro: 63 Palazzolo, Maria Iolanda: 80, 271 Palombi, Domenico: 67, 271 Panizza, Mario: 13, 23-24, 27, 30, 33, 5255, 206, 271 Paredi, Angelo: 9, 20, 24, 33, 63, 271 Parente, Fausto: 55, 272 Parenti, Marino: 55, 272 Parise, Nicola: 66, 272 Parker, David C.: 231, 272 Parsons, James: 94, 195, 210, 263 Pascal, Carlo: 252 Pasini, Cesare: 13, 17-20, 22, 27-28, 3133, 36, 50, 52, 55-57, 59, 62-63, 65-67, 69, 74, 81, 86-87, 89-90, 93-95, 97-101, 106-107, 109, 115-116, 125-126, 129130, 132, 134, 137-139, 141-142, 145,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 311
05-Dec-18 11:23:16 PM
312
Indice degli autori citati nella bibliografia
148-149, 154, 157, 159, 164, 171, 174, 189-190, 200, 204, 245, 247, 249, 253, 272-273 Pearce, Ernest Harold: 51, 273 Peeters, Paul: 32, 190, 273 Pellegrini, Carlo: 31, 55, 62, 273 Peri, Vittorio: 41, 273 Perini, Davide Aurelio: 48, 50, 77, 192, 274 Perria, Lidia: 128, 258, 274 Pertici, Roberto: 91, 274 Peruzzo, Michele: vedi Ferruzzi, Michele Petersen, Theodore Christian: 50, 274 Petta, Marco: 42, 218, 274 Pezzola, Rita: 28, 274 Piazza, Isotta: 89, 274 Piazzoni, Ambrogio Maria: 255, 270, 273 Pieralisi, Sante: 47 Pignatelli, Giuseppe: 28, 274 Pisano, Stephen: 238, 274 Pitra, Jean Baptiste: 184-190, 274 Podskalsky, Gerhard: 181, 237, 274 Prete, Sesto: 63 Preuss, Emil: 129, 259 Proverbio, Delio Vania: 179, 274 Pruccoli, Enzo: 255 Puntoni, Vittorio: 97, 171, 275 Rabotti, Giuseppe: 277 Radice, Gianfranco: 13, 275 Rahlfs, Alfred: 205, 275 Rainoldi, Felice: 19, 275 Ranke, Leopold von: 80, 241-242, 275 Raponi, Nicola: 9, 16, 18, 27, 32, 190, 275 Ratti, Achille: 35, 50, 55, 77, 82, 116, 193, 264, 275 Ravasi, Gianfranco: 31-32, 275 Redpath, Henry Adeney: 185 Reiser, Anton: 78, 189, 275 Ricci, Manuela: 269 Rimoldi, Antonio: 19, 28-29, 252, 258, 260, 276 Rita, Andreina: 33, 80, 276 Rocca, Giancarlo: 18, 276 Roda, Marica: 28, 276 Rodella, Massimo: 22, 28, 130, 147, 261, 276 Rogari, Sandro: 160, 276 Romano, Pietro: 73, 276 Ronzoni, Domenico Flavio: 27, 31, 54, 276
Rossi, Giovanni: 18, 276 Rossi, Marco: 19, 276 Rovetta, Alessandro: 24, 277 Rudoni, Pietro: 260 Ruggeri, Fausto: 28, 55, 277 Ruysschaert, José: 237, 277 Saccani, Giovanni: 13, 15, 277 Saint-Chéron, Alexandre de: 275 Salmon, George: 140, 277 Salvioni, Carlo: 32, 277 Sanday, William: 213, 251 Sanguineti, Luigi: 20 Sarti, Gabriele: 98, 277 Savigni, Raffaele: 277 Savino, Giancarlo: 266 Scharnagl, August: 259 Schelstrate, Emmanuel: 79, 237, 277 Schenker, Adrian: 94, 181, 277 Schiena, Giuseppe: 65, 258 Schmitz, Philibert: 84, 233, 277 Schoell, Friedrich: 130, 277 Schönmetzer, Adolf: 226, 259 Scoppola, Pietro: 89, 277 Seber, Wolfgang: 264 Serafini, Camillo: 265 Sergio, Gaetano Maria: 49, 278 Silingardi, Giancarlo: 89, 278 Skeat, Theodore Cressy: 203, 278 Soggin, Jan Alberto: 48, 278 Sohn, Andreas: 259, 263, 271 Solervicens, Josep: 251 Soravia, Bruna: 49, 278 Spreafico, Sandro: 9, 12, 14-15, 68, 249, 278 Stevenson, Henry: 201, 278 Stock, Klemens: 10-11, 278 Straeten, Jos van der: 32, 278 Streber: 140, 278 Svampa, Mario: 24, 278 Swete, Henry Barclay: 199, 205, 279 Tagliaferri, Maurizio: 97, 279 Tapke, Ray: 80, 279 Teodori, Franco: 97, 279 Themelly, Mario: 160, 279 Tischendorf, Constantin von: 198, 207, 236, 263, 279
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 312
05-Dec-18 11:23:16 PM
Indice degli autori citati nella bibliografia
Tisserant, Eugène: 63, 87, 126, 152, 179, 208, 220, 239, 279 Tomasi, Giuseppe Maria: 232, 279 Tournay, Raymond-Jacques: 235, 280 Traina, Alfonso: 125, 280 Trinquet, Joseph: 50, 280 Turco, Gianluca: 129, 273, 280 Turvasi, Francesco: 10, 280 Vaccaro, Luciano: 252, 258, 260, 275 Valli, Norberto: 232, 280 van Lantschoot, Arnold: vedi Lantschoot, Arnold van Verbraken, Pierre-Patrick: 50, 262 Vercellone, Carlo: 49, 78, 226-227, 252 Vergani, Emidio: 55-56, 81, 273, 280 Verger, Jacques: 259, 271 Vergote, Jozef: 50, 280 Vian, Nello: 12, 46, 63, 70-75, 79, 91, 115, 126, 152, 154, 157, 177-178, 280-281 Vian, Paolo: 10, 12, 18, 27, 31, 35, 37-42, 45-47, 50-53, 55, 57-68, 70-71, 73-76, 84, 87-91, 93, 99, 103, 109, 113, 119, 126, 137-139, 144, 147, 151-153, 157,
313
161-163, 168, 170, 177-179, 184-187, 193-194, 199, 201, 209, 214-217, 219220, 227, 231, 233-234, 236, 239, 242, 244, 249, 258, 264, 280-281 Vigarani, Guido: 96, 281 Vistoli, Fabrizio: 46, 281 Walter, Peter: 10, 281 Walz, Angelus: 50, 281 Weber, Christoph: 21, 282 Welte, Benedict: 278 Wennemer, Karl: 10, 282 Wetzer, Heinrich Joseph: 278 Wilson, Henry Austin: 78, 187, 282 Xeres, Saverio: 8, 258 Zaccaria (Zacharia), Francesco Antonio: 102, 172, 282 Zamponi, Stefano: 266 Zanetti, Gian Luca: 209, 282 Zink Michel: 259, 271 Zuretti, Carlo Oreste: 55
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 313
05-Dec-18 11:23:16 PM
INDICE DEI MANOSCRITTI E DEI VOLUMI A STAMPA Per le segnature delle missive, si veda l’Indice delle missive per collocazione (pp. 285-289). Bolsena, Biblioteca Comunale Miscellanea liturgica latina: 42 Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano Palazzo Apostolico, titoli 241, fasc. 5: 48 —, Biblioteca Apostolica Vaticana Manoscritti Arch. Bibl. 5: 44 Arch. Bibl. 6: 48 Arch. Bibl. 8: 48 Arch. Bibl. 61: 49 Arch. Bibl. 164, pt. A: 36, 39 Arch. Bibl. 202, pt. 1, sez. B: 44 Arch. Bibl. 242, sez. XV: 100-101 Barb. or. 2: 179 Carte Mercati, cont. 39: 104, 235 Carte Mercati, cont. 123: 104, 202 Carteggi Mercati, contt. 1-53: 119 Carteggi Mercati, cont. 5: 63 Chig. R.VI.38: 205 Chig. R.VII.45: 48, 212 Laboratorio di restauro, Registro nr. 1: 100 Ott. gr. 398 (cod. 264 d’Holmes – Parsons): 94-95, 176, 179, 181, 196, 200, 202, 207 Ott. gr. 414: 87 Pal. gr. 431, pt. B: 36, 103, 184 Reg. gr. Pio II 15: 201 Reg. lat. 9: 232 Vat. gr. 1-329: 103 Vat. gr. 330: 205 Vat. gr. 354: 236 Vat. gr. 752: 199 Vat. gr. 1209 (cod. Vaticano, cod. B della Bibbia): 36, 39, 49, 104, 184, 191, 203, 233-235, 238, 240 Vat. gr. 1789: 48, 95, 182, 199 Vat. gr. 2061, pt. A: 36, 207, 213 Vat. gr. 2125 (Marchalianus): 37-39, 42-43, 191, 211, 213
Vat. gr. 2306: 36, 207 Vat. lat. 3225: 36, 184 Vat. lat. 3838: 104, 190, 197 Vat. sir. 162: 43, 208 Stampati Casimiri III.350: 28 Liturgia C.IV.1 Cons.: 28 Liturgia C.IV.4 (int.1) Cons.: 28 Liturgia C.IV.6 Cons.: 29 R.G. Concili II.12: 80 R.G. Dir. Civ. IV.948: 209 R.G. Liturg. III.186: 28 S. Scritt. Riprod. II.3 (1-2) Cons.: 39 Stamp. De Luca III.907: 28 Stamp. De Luca III.1266 (int.1): 28 Stor. Eccl. Folio II.2 Cons.: 79 Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana Amiatino 1: 232 V 4: 101 V 14: 101, 172 V 30: 101, 172 V 34: 101, 172 VI 3: 94, 176, 179 XI 4: 101, 172 XI 5: 101, 172 London, British Library Add. 43725: 203 Royal 1 D II: 205 Royal 1 D V-VIII: 213 Milano, Biblioteca Ambrosiana Manoscritti A 24 bis inf.: 231-232 B 21 inf.: 81 C 39 inf.: 231-232 C 313 inf.: 81, 132, 200 G 315 inf.: 81 H 279 inf.: 33 H 280-281 inf.: 33 L 43 inf. (10): 129 S 124 inf.: 118-119 S 124 inf., 1896, nr. 7: 93
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 314
05-Dec-18 11:23:16 PM
INDICE DEI MANOSCRITTI E DEI VOLUMI A STAMPA
W 1-41 inf.: 118 W 28 bis inf.: 118 W 28 bis inf., nr. 127: 24 X 289 inf., ff. 110-141: 129 A 176 sup.: 94 C 98 sup.: 94, 176 D 34 sup.: 92, 125, 127-130 F 106 sup.: 31 F 126 sup.: 95, 182 H 112 sup.: 94 N 172 sup.: 237 O 39 sup.: 93-94, 176, 179, 182, 194, 199, 207 Z 352 sup., ff. 411-447: 25-26 K 1-33 suss.: 27 K 201-212 suss.: 28 Arch. Cons., cart. 244, fasc. 1: 32 Arch. Cons., cart. 333, fasc. II: 74 Arch. Cons., Verb., nr. 7: 32, 69 Costa Rossa, vol. 12: 127 Costa Rossa, vol. 13: 79 Costa Rossa, vol. 160: 127 S.P.12/13: 56 Stampati Amb.E.VI: vedi Riv. 510 Amb.G.VI.145-146: 163 CB.B.III.20: vedi N.B.2350: CLASSICI.H.26 (olim Cons.D.VIII. 6566): 129 Cons.D.VIII.65-66: vedi CLASSICI.H.26 Cons.I.IV.51: vedi RELIGIONE.D.42 G.D.V.3: 127 G.D.V.5: 127 GENERALI.A.VEN.3 (olim S.M.N.V. 20-23): 189 N.B.2350 (olim CB.B.III.20): 130 RELIGIONE.D.42 (olim S.C.Fa.V.45, Cons.I.IV.51): 140 Riv.510 (olim Amb.E.VI): 90 Salv.12190: 209 S.B.F.III.47: 80 S.C.X.X.11-12: 128 S.C.E.VII.23-24: 80 S.C.Fa.I-X: 81 S.C.Fa.V.45: vedi RELIGIONE.D.42 S.C.Fa.VIII.3: 59 S.C.G*.I-IX: 81 S.C.G*.III.10: 140 S.C.G*.IX.38: 91
315
S.C.R.II.55: 80 S.C.Y.VII.38: 130 S.L.E.VIII.58: 80 S.L.G.VIII.103: 78-79 S.M**.IX.6: 129 S.M.N.V.20-23: vedi GENERALI.A. VEN.3 S.N.R.I-IX: 81 S.N.S.I-VIII.bis: 81 S.N.S.I.49: 131 S.O.I.I.3: 79 S.O.L.V.1: 78-79 S.O.L.V.25: 78-79 S.Q.L.V.26: vedi S.R.3153 S.Q.L.V.27: vedi S.R.3154 S.R.3153 (olim S.Q.L.V.26): 39 S.R.3154 (olim S.Q.L.V.27): 39 IV.St.D.VI.64: 79 V.P.6199: 79 Modena, Biblioteca Capitolare O.II.7 (olim II.7): 96, 171 Modena, Biblioteca Estense nr. 671 (α.W.1.1, olim V.H.1): 96, 171 München, Bayerische Staatsbibliothek gr. 181 (olim CLVI): 127-128 Pistoia, Biblioteca Capitolare C.54: 102, 172 Ravenna, Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia Carteggio Archivio, b. 1: 101 manoscritto nr. 1 (codice di s. Ambrogio): 97, 171 manoscritto nr. 2a (frammenti degli Actus Apostolorum e della Epistula I Ioannis): 97-98, 171 manoscritto nr. 3 (frammento della Passio Agappi, Secundini et sociorum): 98 manoscritto nr. 4 (Vitae Patrum): 97, 172 manoscritto nr. 5 (frammenti di Daniel): 97-98, 172 Segreteria Arcivescovile 1885 – Posizioni 45 – 88 – 1895 Posizioni 2-27, Carpetta n. 12: 98
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 315
05-Dec-18 11:23:16 PM
INDICE DELLE FIGURE Fig. 1. Milano, Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf. nr. 115, prima facciata (nr. 1: prima lettera di Mercati a Ceriani). Fig. 2. Carteggi Mercati, f. 118r (nr. 2: prima lettera di Ceriani a Mercati). Fig. 3. Carteggi Mercati, f. 155r (nr. 13: nomina di Mercati all’Ambrosiana). Fig. 4. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 124 inf., 1893, nr. 20, terza facciata (minuta dei nrr. 10, 12, 13, 14, 16: grafia di Ceriani nella minuta). Fig. 5. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 124 inf., 1899, nr. 9, seconda facciata (nr. 35: lettera di Ceriani conservata solo in minuta). Fig. 6. Milano, Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf. nr. 140, prima facciata (nr. 50: lettera di Mercati a Ceriani scritta con inchiostro rosso). Fig. 7. Milano, Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf. nr. 146, prima facciata (nr. 55: lettera di Mercati a Ceriani scritta su carta velina con inchiostro verde). Fig. 8. Carteggi Mercati, f. 3017r (nr. 13: ultima lettera di Ceriani a Mercati).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 316
05-Dec-18 11:23:16 PM
FIGURE
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 317
05-Dec-18 11:23:16 PM
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 318
05-Dec-18 11:23:16 PM
Fig. 1. Milano, Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 115, prima facciata (nr. 1: prima lettera di Mercati a Ceriani).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 319
05-Dec-18 11:23:17 PM
320
Fig. 2. Carteggi Mercati, f. 118r (nr. 2: prima lettera di Ceriani a Mercati).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 320
05-Dec-18 11:23:17 PM
321
Fig. 3. Carteggi Mercati, f. 155r (nr. 13: nomina di Mercati all’Ambrosiana).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 321
05-Dec-18 11:23:18 PM
322
Fig. 4. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 124 inf., 1893, nr. 20, terza facciata (minuta dei nrr. 10, 12, 13, 14, 16: grafia di Ceriani nella minuta).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 322
05-Dec-18 11:23:19 PM
323
Fig. 5. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 124 inf., 1899, nr. 9, seconda facciata (nr. 35: lettera di Ceriani conservata solo in minuta).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 323
05-Dec-18 11:23:20 PM
324
Fig. 6. Milano, Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 140, prima facciata (nr. 50: lettera di Mercati a Ceriani scritta con inchiostro rosso).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 324
05-Dec-18 11:23:21 PM
325
Fig. 7. Milano, Biblioteca Ambrosiana, W 28 bis inf., nr. 146, prima facciata (nr. 55: lettera di Mercati a Ceriani scritta su carta velina con inchiostro verde).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 325
05-Dec-18 11:23:32 PM
326
Fig. 8. Carteggi Mercati, f. 3017r (nr. 13: ultima lettera di Ceriani a Mercati).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. Pasini.indb 326
05-Dec-18 11:23:33 PM
TIPOGRAFIA VATICANA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.