Lotte operaie nello sviluppo capitalistico 8806449257, 9788806449254


210 40 2MB

Italian Pages 135 Year 1981

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Lotte operaie nello sviluppo capitalistico
 8806449257, 9788806449254

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

RANIERO PANZIERI

LOTTE OPERAIE NELLO SVILUPPO C APITALISTICO A cura di Sandra Mancini

Piccola Biblioteca Einaudi

Per l'introduzione e la scelta copyright © 1976 Giulio Einaudi editore s. p. a., Torino Per i testi di Raniero Panzieri copyright © 1972 Sapere Edizioni Terza edizione

Indice

Introduzione p. VII XIV

di Sandro Mancini

L'esperienza di Panzieri prima dei «Quaderni rossi.

La formazione dei QR e le nuove lotte operaie: la critica dello sviluppo tecnologico

XIX

Le lotte dei metalmeccanici e i nuovi compiti dei QR

XXI

L'analisi del processo di socializzazione

XXII

Il piano del capitale

XXVI

La scissione dei QR e le ragioni teoriche della rottura tra Panzieri e Tronti

XXXII

XXXV XXXVII

Conclusione

Nota biografica Indicazioni bibliografiche

Lotte operaie nello sviluppo capitalistko 3 7 12

Sull'uso capitalistico delle macchine nel neocapi­ talismo Le trasformazioni tecniche e organizzative del capitalismo e le interpretazioni oggettivistiche Integrazione ed equilibrio del sistema

15

I salari e la schiavitu politica

18

Consumi e tempo libero

21

Il controllo operaio in una prospettiva rivoluzionaria

25

Lotte operaie nello sviluppo capitalistico

INDICE

VI P·51

Plusvalore e pianificazione. Appunti di lettura del Capitale

55

Plusvalore e piano nella produzione diretta

67

Le tendenze storiche del capitalismo al superamento della concorrenza

74

La pianificazione capitalistica nella produzione sociale complessiva

Uso socialista dell'inchiesta operaia

Introduzione

In questi ultimi anni la figura di Raniero Panzieri è tor­ nata in primo piano nel dibattito politico-teorico del mar­ xismo italiano, dopo il lungo silenzio seguito alla sua mor­ te I. La sua esperienza è oggi unanimemente riconosciuta come la matrice teorica della nuova sinistra degli anni '60, sia da chi la riattualizza per riproporne la sostanza sia da chi la critica, ravvisando in essa l'origine degli errori e del­ le deviazioni della sinistra extraparlamentare. Soprattut­ to la generazione dei quadri formatisi a partire dal '68 ri­ prende le tematiche panzieriane, rintracciando in esse la anticipazione dei contenuti su cui è cresciuta l'autonomia operaia.

L'esperienza di Panzieri prima dei «Quaderni rossi». L'esperienza di Panzieri nei QR rappresenta il suo con­ tributo specifico alla rifondazione della sinistra ed è pre­ ceduta negli anni '50 da un difficile e contraddittorio pro­ cesso di maturazione, che segna il suo progressivo distacco dalla strategia ufficiale del movimento operaio. Nel 1 945 Panzieri inizia la sua milizia nel partito socia­ lista, diventando rapidamente uno dei quadri piu autoreI Hanno contribuito a questa riscoperta la ristampa anastatica dei «Quaderni rossi,. e la pubblicazione in volume dei suoi scritti principali, a cura di Dario Lanzardo e Giovanni Pirelli (dr. AA. VV., Quaderni rossi, Sapere Edizioni, Milano 1971; R. PANZIERI, La ripresa del marxismo-Ieni­ nismo in Italia, Sapere Edizioni, Milano 1972 e 197-'; R. PANZIERI, La crisi del movimento operaio. Scritti interventi lettere I956-I960, a cura di Dario Lanzardo e Giovanni Pirelli, Lampugnani Nigri, Milano 1973).

VIII

SANDRO MANCINI

voli dell'apparato morandiano. In questo primo periodo la sua attività e la sua riflessione non si discostano da quel­ le di Rodolfo Morandi, massimo esponente della sinistra socialista. L'assunzione di compiti di responsabilità nella direzio­ ' ne del partito in Sicilia, alla fine degli anni 40, è la prima occasione che lo spinge a superare l'angusto orizzonte par­ titico, ponendolo a contatto diretto con i problemi e le contraddizioni del movimento di massa, che in Sicilia ha la sua espressione piu avanzata nella lotta per l'occupazio­ ne delle terre. Tuttavia il pensiero di Panzieri comincia a caratterizzarsi originalmente soltanto verso la metà degli ' anni 50, allorché affronta i nodi principali della crisi del­ lo stalinismo e del movimento operaio, che si manifesta clamorosamente con il XX Congresso del PCUS, e poi con la crisi polacca e i« fatti di Ungheria». L'interpretazione panzieriana del XX Congresso è volta a cercare un'uscita a sinistra dalla crisi dello stalinismo, che eviti le secche della falsa alternativa tra dogmatismo e riformismo. Il nuovo corso avviato da Chruscev è visto come un punto di non ritorno verso il superamento dello stalinismo, condizione indispensabile per l'autentico rin­ novamento del movimento operaio. Nelle tesi del XX Con­ gresso coesistono-due componenti contraddittorie: se vi è autocritica degli errori passati, con il riconoscimento delle vie nazionali al socialismo e della democrazia socialista, permangono tuttavia i fondamenti della deviazione autori­ taria del marxismo: la concezione dello stato-guida e quel­ la del partito depositario della «verità» rivoluzionaria e unico interprete legittimo degli interessi delle masse. La sua critica al nuovo corso di. Chruscev è dunque tesa a sciogliere l'intreccio tra l'istanza di rinnovamento e il dog­ matismo autoritario, per contribuire a sconfiggere il persi­ stente retaggio dell'era staliniana che impedisce lo svilup­ po della democrazia negli istituti del movimento operaio. Al fine di avviare un'autentica politica di rinnovamento del-movimento operaio nazionale, attraverso un libero confronto al suo interno, egli ritiene che occorra adeguare l'interpretazione tradizionale del capitalismo italiano, che assolutizza le sue strozzature e le sue incapacità struttura-

INTRODUZIONE

IX

li, alla realtà del capitalismo contemporaneo, caratterizza­ to da un forte incremento dello sviluppo produttivo. Ma, al di là di questo, l'aspetto piu preoccupante della crisi del movimento operaio italiano è la cresc.:!nte separazione dei partiti dai lavoratori e dalla struttura economica. Il moti­ vo di questa progressiva divaricazione consiste nella scis­ sione tra la tattica e la strategia nella politica dei partiti storici i quali, relegando il problema del potere in un futu­ ro vago e indeterminato, seguono una pratica empirica, che non affronta i nodi fondamentali della costruzione del socialismo. Incapaci di formulare una proposta reale sui problemi della produzione, i partiti hanno abbandonato l'ambito della fabbrica ai sindacati, facendo del Parlamen. to il loro terreno d'azione privilegiato e allontanandosi COSI dai bisogni e dalle contraddizioni della classe operaia. L'interpretazione panzieriana del XX Congresso e del­ la crisi del movimento operaio italiano è stata accusata di avere sottovalutato gli spazi che la generica richiesta di democrazia apriva al riformismo. Indubbiamente la sua critica è parziale e limitata, poiché non ha ancora colto i termini reali della crisi e della svolta democratica del mo­ vimento operaio; tuttavia nella sua analisi è già presente la consapevolezza della necessità della rottura con la teoria e con la strategia ortodosse come presupposto della rifon­ dazione del processo rivoluzionario. Negli Appunti per un esame della situazione del movimento operaio egli scrive: « Il processo di rinnovamento in cui è impegnato il movi­ mento operaio si manifesta, da una parte, come restituzio­ ne del metodo marxista ai suoi termini originari e come riconferma di alcuni principi fondamentali del socialismo, dall'altra come presa di coscienza di un nuovo sviluppo della realtà, come dissolvimento della cristallizzazione dogmatica della strategia, e quindi come arricchimento qualitativo del metodo stesso e dei suoi risultati. L'affer­ mazione del processo attuale come rottura costituisce per­ ciò il solo modo di affermare la continuità storica del mo­ vimento» 2. La posizione di Panzieri sulla crisi del movimento ope, La crisi del movimento operaio cit., p. 6,. 2

x

SANDRO MANCINI

raio risente dell'influenza determinante del pensiero di Rodolfo Morandi. Riprende infatti da Morandi sia l'idea della via consiliare in alternativa al riformismo e al mas­ simalismo sia il tema della politica unitaria, intesa non come la semplice alleanza tra PSI e PCI, bensl come la ri­ fondazione della politica socialista attraverso lo sviluppo del movimento autonomo della classe operaia e la costru­ zione dal basso della democrazia diretta. Inoltre la ripresa dei temi della democrazia diretta serve a Panzieri per con­ ferire un nuovo spessore alla richiesta di democrazia nel movimento operaio e per criticare la concezione leninista­ stalinista della subordinazione del proletariato al partito, cui egli contrappone la concezione morandiana del «parti­ to-funzione», cioè del partito come strumento della clas­ se operaia. Oltre alla critica dello stalinismo, l'altro modo da lui affrontato verso la metà degli anni '50 è costituito dal rap­ porto tra politica e cultura. Panzieri porta anche sul pia­ no culturale l'istanza della democratizzazione del movi­ mento operaio; a partire dal 1955, infatti, in qualità di responsabile della sezione culturale del PSI, si esprime ri­ solutamente per l'effettivo riconoscimento della libertà della ricerca teorica e per la creazione di liberi spazi di ana­ lisi e di confronto dentro le strutture organizzative del 3 mOVImento operaIO . La sua interpretazione della funzione sociale della teo­ ria s'inserisce organicamente nel quadro del dibattito sulla dialettica politica-cultura che si svolge in quegli anni tra gli intellettuali di sinistra 4. In questo dibattito il ruolo politico piti rilevante è svolto diiI marxismo storicistico gramsciano-togliattiano, che propone di fatto la sostanzia­ le subordinazione degli intellettuali al partito, unico ga­ rante dell'unione di teoria e prassi. Al marxismo storicisti­ co si oppongono il dellavolpismo e il marxismo «neoillu•



3 Panzieri otterrà un risultato concreto in questa direzione con la pub· blicazione del Supplemento scientifico-letterario di « Mondo operaio lO, da lui diretto nel biennio 19'7-,8 . 4 Il dibattito s; svolge su riviste culturali come « Nuovi argomenti,., « Passato e presente lO, « Ragionamenti,., « Il contemporaneo » e altre. I protagonisti principali sono Bobbio, Togliatti, Fortini, Roberto Guiducci, Emilio Agazzi.

INTRODUZIONE

XI

ministico», che uniscono alla critica del dogmatismo la richiesta della separazione della teoria dal partito e di un ruolo autonomo degli intellettuali marxisti. In effetti l'al­ lontanamento degli intellettuali di sinistra dalle istituzioni del movimento operaio si rivela come la tendenza domi­ nante nell'ambito della cultura marxista italiana, mentre la liberazione della cultura dal controllo burocratico dei partiti viene intesa come la sanzione della estraneità degli intellettuali alla lotta politica. Soltanto una componente minoritaria degli intellettuali socialisti sviluppa l'esigenza della libertà culturale nella prospettiva della ricerca di un piu stretto rapporto tra teoria e prassi, che trasformi sia l 'organizzazione della cultura sia l'organizzazione politica del movimento operaio. La battaglia di Panzieri per l'au­ tonomia della ricerca teorica è tutta interna a quest'ultima tendenza, riunita intorno alle riviste «Ragionamenti» e «Opinione», di cui Fortini - insieme con Panzieri è l'esponente piu significativo 5. La rivendicazione panzieriana della libertà della cultura e della democrazia nel movimento operaio è stata interpre­ tata come un espediente tattico per assicurare alla sinistra gli spazi e gli strumenti per effettuare l'analisi della nuova realtà del capitalismo e la critica della linea politica soste­ nuta dai partiti operai. In realtà l'affermazione della li­ bertà culturale ha motivi piu profondi e trae origine dalla sua decisa avversione al dogmatismo e alla funzione auto­ ritaria della teoria; col rifiuto della cultura partitica, Pan­ zieri vuole esaltare la politicità della funzione intellettuale e ricercarne una nuova dimensione, nella prospettiva della tendenziale unificazione della milizia politica e dell'impe­ gno teorico. Pertanto la dialettica politica-cultura va posta come rapporto diretto tra intellettuali e classe, al di fuori della mediazione burocratica dei partiti. Interpretando in tal modo la funzione politica della teoria, egli giunge a identificare lo sviluppo della classe operaia e della sua lotta anticapitalistica con lo sviluppo della teoria marxista e della scienza stessa: «10 sviluppo della classe operaia -

5 A questo proposito va ricordato il convegno culrurale ( Bologna, set­ tembre 19'4) organizzato da Panzieri come responsabile della sezione Stampa e propaganda del PSI.

XII

SANDRO MANCINI

esige e postula l'obiettività e l'universalità della libera ricerca, del processo della scienza, è esso stesso, nella sua essenza, lo stesso processo oggettivo della ricerca e della scientificità» '. Nonostante l'ambigua genericità del con­ cetto di universalità del sapere scientifico, che criticherà poi nel periodo dei «Quaderni rossi» sostenendo il punto di vista operaio, la tematizzazione del rapporto tra scienza e classe è una delle acquisizioni piu importanti della rifles­ sione di Panzieri in questo periodo e costituisce un filo di continuità che lega le fasi successive della sua esperienza. Dopo la critica del XX Congresso e la battaglia per la libertà della cultura, la proposta del controllo operaio è l'ultimo tentativo operato da Panzieri, tra il '57 e il ' 5 8 , di recuperare il PSI a una politica d i classe. Nel 1958 il contesto politico è in parte mutato. La tendenza riformi­ sta si afferma definitivamente nel PSI, nonostante che la sinistra detenga al maggioranza fino al Congresso di Napo­ li del ' 59, mentre la struttura del partito si va trasforman­ do in un apparato clientelare, grazie anche al forte apporto dei ceti medi. Contemporaneamente si manifestano i pri­ mi segni della ripresa offensiva delle lotte operaie, in cui Panzieri scorge l'inizio del nuovo ciclo di lotte, che si svi­ lupperà all'inizio degli ànni '60 come conseguenza delle modificazioni strutturali indotte dall'avvento del neocapi­ talismo. In questo quadro, la ricerca di nuovi strumenti per lo sviluppo delle lotte e l'adeguamento della strategia al neocapitalismo costituiscono i principali problemi che Panzieri affronta con la pubblicazione delle Sette tesi sulla questione del controllo operaio, redatte insieme con Lucio Libertini 7. Panzieri e Libertini intendono il controllo operaio co­ me lo sviluppo graduale del contropotere dei lavoratori nelle strutture produttive e la costruzione dal basso degli istituti della democrazia diretta nella produzione. La te­ matica del controllo operaio affronta la progressiva sepa­ razione dei partiti dalla classe operaia e la scissione tra tat, La crisi del movimento operaio cit., p. 41 . 7 R. PANZIERI e L. LIBERTINI, Sette tesi sulla questione del controllo operaio, in « Mondo operaio», n. 2, 19,8.

INTRODUZIONE

XIII

tica e strategia, affermando la centralità della lotta di fah­ brica e ponendo l'esigenza di costruire strutture di potere alternative. Nelle Sette tesi ritornano anche i temi moran­ diani della politica unitaria e della via consiliare: il con­ trollo operaio deve dare luogo a una nuova unità dei lavo­ ratori, al di là delle divisioni partitiche, sui contenuti della lotta anticapitalistica in fabbrica e del potere operaio den­ tro la produzione, per lo sviluppo del movimento autono­ mo della classe, cui va subordinata l'azione del partito. Le Sette tesi, in realtà, non corrispondono pienamente a questi intenti. Gli autori delle tesi s'imbattono infatti in pesanti contraddizioni allorché integrano il controllo nella via democratica al socialismo - facendo di esso l'elemento centrale della rigenerazione del movimento operaio - sen­ za comprendere che è impossibile sconfiggere il riformi­ smo mediante una correzione interna della teoria e della strategia del movimento operaio. Infatti nella via demo­ cratica al socialismo gli interessi della classe operaia coin­ cidono con gli interessi di sviluppo della nazione, cui il capitalismo sarebbe incapace di far fronte, di modo che la contraddizione principale non è posta nella contrapposi­ zione del lavoro al capitale, bensl nell'opposizione degli interessi privati dei monopoli agli interessi generali della società. All'antagonismo tra proletariato e borghesia su­ bentra la contraddizione nazione-monopoli, dove necessa­ riamente l'autonomia operaia non può essere l'elemento fondamentale. Nella sua essenza, la via democratica al so­ cialismo è quindi la negazione della centralità dell'autono­ mia rivoluzionaria del proletariato, che nelle stesse tesi Panzieri riconosce contraddittoriamente come la discrimi­ nante tra la linea socialdemocratica e la linea rivoluziona­ ria. Pertanto, nella linea del controllo, il riconoscimento dell'alterità della classe operaia al capitale e della necessi­ tà della costruzione del suo potere contrapposto convive ambiguamente con l'attribuzione di una funzione naziona­ le e interclassista alla classe operaia, che deve farsi carico della lotta per lo sviluppo economico. Il vizio ideologico di tale proposta, come di tutta l'ela­ borazione panzieriana degli anni ' 50, consiste nella consi­ derazione acriticamente positiva del progresso tecnico e

XIV

SANDRO MANCINI

della struttura economica. Panzieri supererà questo limite con l'esperienza dei QR, allorché non strutturerà piu la istanza rivoluzionaria sul nucleo teorico del riformismo, ma rovescerà la tematizzazione ortodossa dello sviluppo economico, disoccultando il rapporto capitalistico celato nelle forze produttive e nella struttura economica. Si può quindi dire che il mancato superamento dell'ambiguità cogestionale configura la proposta del controllo come la acquisizione e nel contempo la negazione dell'autonomia operaia; di conseguenza le Sette tesi oscillano tra l'esigen­ za della fondazione della strategia rivoluzionaria sull'anta­ gonismo diretto lavoro-capitale e la riqualificazione della via democratica al socialismo. Sul piano politico il control­ lo operaio si risolve poi in una sconfitta, per il fatto che non raggiunge la classe operaia, e rimane confinato ai ver­ tici dei partiti, senza determinare quella svolta a sinistra auspicata da Panzieri 8.

La formazione dei QR e le nuove lotte operaie: la critica dello sviluppo tecnologico. Negli anni 1959-60, che segnano il distacco di Panzieri dalla sinistra socialista e la nascita dei QR, la situazione po­ litica ed economica si modifica ulteriormente; all'eccezio-

8 In seguito alla pubblicazione delle Sette tesi, si svolge un dibattito di notevole ampiezza, a cui partecipano autorevoli esponenti socialisti e comunisti . Alcuni , come Tagliazucchi e la Salvaco, recepiscono positiva. mente la proposta di rinnovamento contenuta nelle Sette tesi e pongono i l problema della funzionalità del controllo alla lotta operaia. Altri. preoc­ cupati delle possibili conseguenze della linea del controllo operaio sugli equilibri politici esistenti. accettano solo formalmente la validità della tematica del controllo e difendono l'interpretazione tradizionale della lotta politica, del ruolo del partito e della via italiana al socialismo . In questa direzione si pronunciano De Martino, Caracciolo, Tamburrano e Magnani. Di segno opposto sono gli interventi di Maitan e di Della Mea, che i nter­ pretano il controllo operaio nella prospettiva della negazione totale del gradualismo della via italiana al socialismo. Barca e Spriano, per parte comunista, criticano pesantemente la proposta del controllo, giudicata eco­ nomicista e corporativa, ravvisando in essa la liquidazione della centralità del partito. Fra tutti gli interventi, solamente quello di Roberto Guiducci critica la concezione positivistica dello sviluppo economico sostenuta da Panzieri e Libertini. Gli interventi piu significativi del dibattito sono stati raccolti da Libertini nel volume La sinistra e il controllo operaio, Libreria Fcltrinelli, Milano 1969.

INTRODUZIONE

xv

nale intensificazione dello sviluppo produttivo si affianca la ripresa delle lotte, in cui emerge la nuova leva dei giova­ ni operai da poco immigrati, spesso neanche iscritti ai sin­ dacati·. Mentre il sindacato di classe, a diretto contatto con i problemi dei lavoratori, avverte la novità della si­ tuazione e in un primo momento è aperto alla sperimenta­ zione di nuove forme e di nuovi contenuti di lotta, i partiti operai vedono invece nelle nuove lotte un'occasione favo­ revole per riproporre la comune strategia della via nazio­ nale al socialismo e della programmazione democratica dello sviluppo sociale. In una lettera a Tronti del dicem­ bre '60, Panzieri, riferendosi alla divaricazione venutasi a creare tra la classe operaia e le sue organizzazioni politiche a Torino, scrive: «Si è verificato uno sviluppo continuo e crescente delle lotte operaie. Nonostante l'estrema differenziazione delle situazioni ... emergono sempre gli elementi comuni e fondamentali... : una spinta «spontanea" che precede e sopravanza il sindacato, l'esprimersi... dei giovani operai come avanguardia, l'aspirazione ad una prospettiva politica che non si individua mai nelle politi­ che proposte dai partiti... Si potrebbe dire che il tipo di lotte che oggi si registra contiene immediatamente e co­ me essenziale un elemento politico - una richiesta di po­ teri - e che nello stesso tempo questo elemento non viene alla luce o addirittura si smarrisce a causa del discorso po­ litico fatto ufficialmente dal PSI e dal pc!. Si intuisce be­ nissimo che tutto potrebbe acquistare una chiarezza e una forza ben diverse in una prospettiva rivoluzionaria. Inve­ ce allo stato attuale gli operai si "servono" anche dei par­ titi e del sindacato contro l'alienazione capitalistica, ma sentono insieme, come alienazione, il loro rapporto con IO. partiti e sindacati» I QR, che si formano nel I960, si propongono di col­ mare il vuoto lasciato a sinistra dalle organizzazioni del movimento operaio e di iniziare la costruzione di un'alter• Questi giovani operai sono i protagonisti degli scioperi politici e del­ le lotte di piazza che, nel giugno-luglio del 1960, si verificano in tutta I talia determinando la caduta del governo presieduto da Tambroni e ap­ poggiato dal MSI. Gli scontri piu duri hanno luogo a Roma, Genova e Reggio Emilia (dove le forze dell'ordine uccidono cinque manifestanti). lO La ripresa del marxismo-Ienilzismo in Italia cit., p. 17.

XVI

SANDRO MANCINI

nativa rivoluzionaria, fondata sulla carica eversiva delle nuove lotte spontanee; ciò implica l'aggiornamento dell'a­ nalisi delle tendenze dello sviluppo capitalistico e la critica radicale del riformismo a tutti i livelli. Il nuovo gruppo si pone dunque come polo di aggregazione dei militanti della sinistra socialista e comunista che non si riconoscono negli indirizzi tradizionali del movimento operaio e che conver­ gono nella direzione di un lavoro politico autonomo nel nuovo ciclo di lotte di fabbrica. Ma la presenza autonoma nelle lotte non comporta la rottura col movimento ope-. raio, anzi si prefigge di contribuire alla rifondazione dei suoi istituti. Questa volontà di non chiusura del gruppo è testimoniata dalla collaborazione ai «Quaderni rossi» di alcuni noti esponenti del sindacato di classe, come Foa, Garavini e Pugno, che però dopo il primo numero della rivista - uscito nel settembre del 196 1 - si dissoceranno dai QR. Nella prima fase, l'attività del gruppo è volta prevalen­ temente all'analisi delle condizioni politiche e materiali della classe operaia; infatti convinzione comune dei QR è che occorre partire dal livello della lotta operaia dentro le strutture per affrontare l'analisi complessiva del neocapi­ talismo. La teorizzazione della priorità del punto di vista della produzione non costituisce una scolastica riproposi­ zione di principi marxiani, ma rappresenta una chiara rot­ tura con l'impostazione dei partiti storici, per i quali la lotta di fabbrica e i problemi della produzione sono solo un momento particolare della strategia complessiva, che ha come obiettivo la costruzione di un sistema di alleanze nella società civile per la realizzazione degli interessi gene­ rali della società. Nel primo numero della rivista compare il fondamenta­ le saggio di Panzieri, Sull'uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo, che costituisce la rielaborazione teori­ ca dell'esperienza svolta dai QR nel '60-6 1, e ha come og­ getto le modalità di dominio del capitale nello sviluppo tecnologico e nella produzione diretta. Il metodo che in­ forma la sua critica dello sviluppo tecnologico e piu in ge­ nerale la sua analisi del capitale consiste nel determinare

INTRODUZIONE

XVII

il significato politico dei processi oggettivi del neocapitali­ smo, riferendoli non all'astratta esigenza di sviluppo delle forze produttive, ma al lavoro vivo e ai suoi bisogni; ciò significa che la conoscenza oggettiva della struttura del capitale passa attraverso lo studio dei livelli di lotta in cui si articola la negazione operaia del capitale stesso. Questo rovesciamento metodologico gli consente di formulare la sua originale lettura del neocapitalismo e di reperire il rap­ porto di classe dentro lo sviluppo tecnologico e dentro i processi di razionalizzazione e socializzazione. Per questi motivi, Sull'uso capitalistico delle macchine rappresenta anche il punto di arrivo del processo autocritico iniziato nel 1 959 col progressivo distacco dal PSI; segna infatti il superamento della concezione oggettivistica del progresso tecnico, che negli anni ' 5 0 aveva determinato la sua su­ balternità teorica alla strategia del movimento operaio. La tesi centrale del saggio è che lo sviluppo tecnologico è tutto interno ai rapporti capitalistici di produzione, che non determinano soltanto l 'uso sociale della scienza e del­ la tecnologia, ma vivono al loro interno, plasmandole, ade­ guando la figura materiale delle macchine al fine capitali­ stico della massima estorsione del plusvalore. n disoccul­ tamento del rapporto capitalistico, che si nasconde dietro l'apparente neutralità della tecnologia, comporta quindi il rovesciamento della concezione oggettivistica del progres­ so tecnico in una nuova interpretazione di classe, che col­ ga nello sviluppo capitalistico delle forze produttive la modalità di realizzazione del dispotismo del capitale.e lo svolgimento fino agli estremi limiti dell'alienazione del lavoro vivo, ridotto alla funzione di appendice di un si­ Il. stema di macchine sempre piu estraneo n rapporto tecnica-potere rinvia alla reinterpretazione di alcuni nodi fondamentali del marxismo, a partire dalla Il La critica della concezione positivistica del progresso tecnico è già presente in Marx, che nei Grundrisse scrive: «Tutti i progressi della ci­ viltà dunque, o in altre parole ogni incremento delle forze produttive sociali . . . arricchiscono non l'operaio, ma il capitale; non fanno altro che ingigantire il dominio sul lavoro; incrementano soltanto la produttività del capitale. Poiché il capitale è l'antitesi dell'operaio, quei progressi accre­ scono soltanto il potere oggettivo sul lavoro » (K. MARX, Lineamenti fonda­ mentali della critica dell'economia politica, voI. I, La Nuova Italia, Fi­ renze I968, p. 29').

XVIII

SANDRO MANCINI

dialettica forze produttive - rapporti di produzione. Infat­ ti nell'analisi di Panzieri è evidenziato il carattere sociale e umano delle forze produttive; a loro volta i rapporti di produzione sono interpretati come un attivo rappor­ to di potere, espressione della volontà di comando del ca­ pitale, anziché come !'involucro passivo delle forze pro­ duttive. La critica dello sviluppo tecnologico investe anche la tematizzazione ortodossa del rapporto tra processo lavo­ rativo e processo di valorizzazione. Il marxismo oggettivi­ stico separa i due termini del rapporto, naturalizzando il processo lavorativo, e pone l'alternativa tra capitalismo e socialismo sul piano delle scelte di gestione della produzio­ ne sociale, in se stessa neutrale; cancellando l'impronta di classe del processo lavorativo e facendo propria la causa del progresso tecnico, svaluta la lotta dentro le strutture e sposta di conseguenza il piano della lotta nell'ambito del­ la distribuzione e del consumo. Dal canto suo Panzieri non rifiuta la distinzione marxiana tra il concetto di pro­ cesso lavorativo e il concetto di processo di valorizzazione, ma coglie la loro intima connessione al livello del neocapi­ talismo. Come si è visto, egli sostiene che l'uso capitalisti­ co delle macchine determina la loro configurazione tecni­ ca, per cui il loro uso socialista dovrà dar luogo allo svi­ luppo di una diversa tecnologia e di una nuova attività lavorativa, in cui siano superate l'unilateralità e l'aliena­ zione del lavoro salariato. Se è vero che il dominio del capitale, una volta impadro­ nitosi della scienza, trova la sua forma piu razionale nella ossatura oggettiva della produzione, è errata la tesi del marxismo ortodosso secondo cui il progresso tecnico è in contraddizione col sistema capitalistico ed esige necessa­ riamente il passaggio al socialismo; al contrario: «Le nuo­ ve "basi tecniche" via via raggiunte nella produzione co­ stituiscono per il capitalismo nuove possibilità di consoli­ damento del suo potere. Ciò non significa, naturalmente, che non si accrescano nel contempo le possibilità di rove­ sciamento del sistema. Ma queste possibilità coincidono con il valore totalmente eversivo che, di fronte all"'ossa­ tura oggettiva" sempre piu indipendente del meccanismo

INTRODUZIONE

XIX

l,

capitalistico, tende ad assumere "l'insubordinazione ope­ raia » 12. La base materiale della rivoluzione è data dalla insopprimibile contrapposizione del lavoro vivo alle con­ dizioni estraniate di produzione e di esistenza, e non con­ siste nell'esigenza di sviluppo delle forze produttive. Pertanto la gradualità della transizione, lo sviluppo spon­ taneo di elementi oggettivi di socialismo nell'ordine eco­ nomico esistente sono una pura mistificazione e costi­ tuiscono anzi la legittimazione della prassi riformista del movimento operaio. L'analisi dello sviluppo tecnologico è finalizzata all'in­ dividuazione di una nuova qualificazione politica della lot­ ta operaia. Panzieri vede, nella crescita dell'esigenza ge­ stionale, il contenuto eversivo delle lotte spontanee, che costituisce il terreno per la ricomposizione unitaria della classe operaia e per la tendenziale unificazione del politi­ co e dell'economico. Le nuove lotte postulano che sia ro­ vesciato il rapporto tra rivendicazioni e potere stabilito dal movimento operaio, che le rivendicazioni siano poste in funzione del potere operaio. La crescita dell'istanza ge­ stionale si realizza ancora attraverso il controllo operaio, che però non è piu iscritto nella prospettiva della program­ mazione alternativa dello sviluppo; la proposta del con­ trollo si spoglia dell'ambiguo gradualismo delle Sette tesi e diventa uno strumento della lotta operaia contro lo svi­ luppo capitalistico.

:r

Le lotte dei metalmeccanici e i nuovi compiti dei QR.

"

"

t

\

l I

Nel 1962, in occasione del rinnovo del contratto dei metalmeccanici, le lotte si generalizzano e riescono a coin­ volgere anche la Fiat. Tuttavia questa ondata di lotte, pur confermando l'intuizione dei QR sulla carica antagonistica dei lavoratori, crea paradossalmente serie difficoltà al gruppo; infatti la radicalizzazione dello scontro di classe induce il movimento operaio a chiudere gli spazi di speri­ mentazione e ad accelerare il processo d'inserimento nelle Il

R. PANZIERI, Sull'uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo, n. I, 1961, pp. ,6-'7 ( cfr. oltre, p. 7).

in « Quaderni rossi »,

xx

SANDRO MANCINI

strutture del potere, con l'assunzione della politica di cen­ tro-sinistra da parte del PSI e dell'obiettivo della program­ mazione democratica da parte dell'intero movimento ope­ raio. Nel contempo emergono i limiti costituzionali della azione del sindacato e la sua impossibilità strutturale di farsi carico di un progetto politico alternativo, in assenza della organizzazione rivoluzionaria. L'irrigidimento dei partiti e del sindacato verso i QR determina l'estromissio­ ne dei militanti del gruppo dagli incarichi di responsabili­ tà ricoperti dalla Camera del lavoro di Torino e la rottura con la federazione torinese del PSI, sancita dalla pubblica­ zione di un volantino autonomo dei QR sull'andamento della lotta alla Fiat, che in precedenza era stato bocciato dalla federazione. L'attacco dei partiti operai raggiunge il culmine con la calunniosa accusa, rivolta a Panzieri e al suo gruppo, di avere partecipato ai disordini di piazza Sta­ tuto insieme coi provocatori fascisti di «Pace e libertà». La mancanza di una gestione anticapitalistica delle lotte consente al capitale pubblico e alla grande industria priva­ ta di utilizzade come forme di pressione verso la compo­ nente arretrata del capitale, per induda ad adeguarsi al processo di ristrutturazione in corso. In questa situazione appare sempre piu evidente la necessità della costruzione della strategia rivoluzionaria, per far compiere un salto di qualità allo sviluppo dell'autonomia operaia e per supera­ re i limiti aziendali delle lotte del 1962, che hanno impe­ dito la loro ricomposizione sul piano sociale. Panzieri in­ dividua il compito immediato dei QR nel passaggio da una fase esclusivamente negativa, basata sulla demistificazione degli effetti ideologici del neocapitalismo e sulla critica del riformismo, a una fase di proposizione alternativa, fi­ nalizzata alla realizzazione di un piano organico di lotte, che partendo dalla fabbrica investa la società. L'elabora­ zione panzieriana risponde all'urgenza di aggiornare l'ana­ lisi del capitale sociale al livello delle trasformazioni in­ dotte dal capitalismo avanzato sull'intera organizzazione della società, attraverso lo studio dei processi di socializ­ zazione e di pianificazione.

INTRODUZIONE

XXI

L'analisi del processo di socializzazione.. Secondo Panzieri, con l'avvento del neocapitalismo il processo di socializzazione fa un salto qualitativo, in quan­ to il potere capitalistico si adegua al carattere sempre piu sociale della produzione e tenta di ricondurre le spinte eversive della forza-lavoro all'interno del sistema, in fun­ zione del suo sviluppo. Anche a questo livello dell'analisi, Panzieri riprende il concetto marxiano del primato della produzione nel ciclo complessivo, per cui in essa vede il fattore che determina le caratteristiche della socialiizazione capitalistica del la­ voro. Ponendosi nella prospettiva della determinazione dell'intero processo a partire dalla fabbrica, individua la specificità della fase attuale della socializzazione nella estensione dei rapporti di fabbrica all'intera società; nel neocapitalismo il momento della produzione non solo non perde d'importanza - come pretende una parte della socio­ logia contemporanea - ma si conquista una maggiore in­ fluenza nei confronti della società, che va intesa come la articolazione della produzione. La nuova categoria della fabbrica-società, elaborata da Panzieri e da Tronti, espri­ me la generalizzazione dei rapporti capitalistici di produ­ zione alla «sovrastruttura» e riflette il fatto che «la fab­ brica tende a pervadere, a permeare tutta la società civile, anche l'area esterna» 13. Panzieri non intende però la categoria della fabbrica-so­ cietà in senso restrittivo, come l'assolutizzazione della realtà dell'azienda e dell'operaio-massa; nel suo pensiero, la fabbrica non è intesa in senso empirico, bensl in senso scientifico, nei termini in cui era stata definita da Lenin: «La fabbrica non è una raccolta di dati empirici ... La fab­ brica è, diceva Lenin, lo stesso sviluppo dell'industria a un determinato stadio di sviluppo del capitalismo» ". La cen­ tralità della produzione non equivale quindi alla centralità 13 R. PANZIERI, Lotte operaie nello sviluppo capitalistico, in «Quaderni piacentini», n. 29, 1967, p. ,6 (cfr. oltre, p. 40). 14

Ibid.

XXII

SANDRO MANCINI

della fabbrica in senso stretto, che anzi tende ad annullar­ si come realtà empirica nella misura in cui l'ambito della produzione si estende e si proietta all'esterno. Pertanto la sua tematizzazione del rapporto fabbrica-società non giustifica la critica di operaismo che le hanno mosso Vacca e Badaloni 15; nell'operaismo cadranno invece le successive formazioni politiche postesi nel solco dell'esperienza di Panzieri, che appiattiranno le mediazioni concettuali della 6 sua riflessione 1 . L'estensione del rapporto di produzione all'intera area sociale provoca la proletarizzazione della maggioranza dei lavoratori, a partire dai tecnici, creando le condizioni og­ gettive per lo scontro frontale tra capitale e lavoro. La classe operaia, poi oltre ad essere rafforzata quantitativa­ mente, è spinta dal processo di socializzazione a estendere la lotta al livello della società civile e dello stato, e a porsi in totale antagonismo al sistema. In definitiva, la stessa socializzazione del lavoro, insie­ me con lo sviluppo tecnologico, viene individuata come l'obiettivo immediato del rifiuto operaio, in quanto fatto­ re di potenziamento del dispotismo capitalistico. La sua positività consiste esclusivamente nelle nuove possibilità aperte alla crescita dell'autonomia operaia, che deve op­ porre all'interesse generale della società capitalistica il suo interesse particolare, e alla fittizia socializzazione del la­ voro una socializzazione alternativa, fondata sui bisogni antagonistici del lavoro vivo.

Il piano del capitale. Il piano, quale modo di funzionamento del capitale so­ ciale, è l'oggetto di Plusvalore e pianificazione, l'ultimo saggio scritto da Panzieri. Anche in questo saggio, come in 15 Cfr. N. BADALONI, Il marxismo italiano degli anni sessanta, Editori Riuniti, Roma 1971; G. VACCA, Politica e teoria nel marxismo italiano 19591969, De Donato, Bari 1972. l' Per un aggiornamento autocritico della categoria della fabbrica-so­ cietà, cfr. s. BOLOGNA, Il rapporto fabbrica-società come categoria storica, in « Primo maggio », n. 2, 1974.

INTRODUZIONE

XXIII

Sull'uso capitalistico delle macchine, l'analisi di Panzieri si muove dentro le categorie del Capitale e si presenta come una rilettura dei luoghi piu significativi della critica mar­ xiana dell'economia politica ". Innanzitutto Panzieri esamina i termini dell'analisi marxiana della pianificazione del processo produttivo. Per Marx il piano è la caratteristica essenziale della coopera­ zione, anche nella sua forma semplice, per cui al livello della produzione diretta non esiste alcuna contraddizione di principio tra pianificazione e capitalismo; il capitale, anzi, estende la pianificazione ogni qual volta incontra de­ gli ostacoli nel suo sviluppo produttivo. Nel Capitale, poi, è mostrata chiaramente la natura intrinsecamente dispoti­ ca del piano, finalizzato al rafforzamento del dominio capi­ talistico sul lavoro vivo. Con lo sviluppo delle forze pro­ duttive la pianificazione del processo produttivo si perfe­ ziona, per controllare la massa crescente della forza-lavoro e la sua aumentata resistenza. Tuttavia nello schema di Marx e di Lenin il piano, che nella produzione trova quale unico ostacolo insormontabile l'irriducibile insubordina­ zione del lavoro vivo, si arresta alle soglie della società: in tal modo alla pianificazione del processo produttivo cor­ risponde lo sviluppo anarchico della società, che è posto come limite assoluto del capitale. In realtà Marx e Lenin ipostatizzano il binomio «piano in fabbrica - anarchia nel­ la società», e assumono aporeticamente il modello con­ correnziale come modello generale dello sviluppo capita­ listico, non comprendendo che il principio della pianifica­ zione è immanente allo sviluppo capitalistico in quanto tale. L'ipostatizzazione delle caratteristiche del capitali­ smo concorrenziale impedisce a Marx di prevedere la fa­ se attuale del capitalismo, contraddistinta dall'estensione della pianificazione dall'ambito della divisione del lavoro nella produzione a quello della divisione del lavoro nella società, dal «recupero dell'espressione fondamentale del" Su indicazione di Panzieri, nel numero 4 della rivista viene tradotto, per la prima volta in Italia, il famoso «frammento sulle macchine» dei Grundrisse. Panzieri aveva studiato i Grundrissé già negli anni prece­ denti, e quando scrive Sull'uso capitalistico delle macchine nel neocapita­ lismo ha presente la formulazione del rapporto tra lavoro vivo e lavoro oggettivato contenuta in questo testo fondamentale di Marx.

SANDRO MANCINI

XXIV

la legge del plusvalore, il piano, dal livello di fabbrica al 18. livello sociale» Tuttavia, al di là di questo, Panzieri coglie nel pensiero marxiano l'individuazione della dinamica «aperta» del capitalismo. Nella critica dell'economia politica è presente anche un altro modello dello sviluppo, secondo cui il ca­ pitalismo riesce «a reagire alle conseguenze distruttive del funzionamento di certe «leggi", passando a uno stadio « superiore", introducendo nuove leggi, destinate a ga­ rantire la sua continuità sulla vase della legge del plus­ valore» 19. Occorre recuperare quest'ultima componente del marxismo, contenuta nella disamina delle modalità del comando del capitale sul lavoro vivo, per formulare un'analisi di classe del nuovo stadio raggiunto dal capita­ lismo. Il capitalismo collettivo non si determina piu come cie­ ca volontà, mera combinazione dei capitali individuali, bensi diventa un soggetto consapevole che pianifica il suo sviluppo e che è anche capace di autolimitarsi, per impe­ dire che gli squilibri interni si trasformino in contraddizio­ ni antagonistiche: il fine ultimo del neocapitalismo è la riproduzione delle condizioni della propria sopravvivenza e non la massimizzazione del profitto. Il capitale pianifica­ to è dunque in grado di superare le contraddizioni della fase precedente dello sviluppo; il limite del capitale non è il capitale stesso - come sosteneva Marx - ma l'insubor­ dinazione operaia al piano del capitale. Panzieri aveva già formulato questo concetto in Sull'uso capitalistico delle macchine; tuttavia allora esso era basato soltanto sull'ana­ lisi del dispotismo capitalistico nella produzione diretta, mentre ora è fondato sull'analisi del dominio del capitale sull'intera area sociale, per cui risulta notevolmente ar­ ricchito. La dislocazione della contraddizione sul piano dell'anta­ gonismo tra capitale e lavoro non comporta la caduta nel­ l'idealismo e la vanificazione della natura materiale della contraddizione, come sostengono Vacca e Badaloni. La 1 8 R. PANZIERI,

Plusvalore e pianificazione, in « Quaderni rossi », n. 4.

1964, p. 288 (cfr. oltre, p. 8,). 19 Ibid., p. 287 (cfr. oltre, pp. 83·84).

INTRODUZIONE

xxv

contraddizione nel neocapitalismo rimane oggettiva, per­ ché il capitale produce necessariamente nel lavoro vivo il bisogno del suo rovesciamento; tuttavia lo svolgimento della contraddizione non è predeterminato, poiché la vit- . toria del socialismo è affidata esclusivamente alla capacità soggettiva della classe operaia di distruggere il sistema ca­ pitalistico, capacità che solo il corso della storia può verifi­ care concretamente: il socialismo non è inevitabile, scrive Fortini sul secondo numero dei «Quaderni rossi». Nel neocapitalismo lo stato subisce un'importante tra­ sformazione, in quanto abbandona la funzione di media­ tore dei contrasti di c::lasse all'esterno della sfera economi­ ca e diventa il principale agente della programmazione del­ lo sviluppo. Pertanto la sfera dello stato non è neutrale, né si può potenzialmente gestire contro i monopoli, ma anzi è uno strumento per rafforzare e razionalizzare l'auto­ rità del capitale. Perché la programmazione sia efficiente, non basta però che sia coordinata da un unico vertice; occorre che si pre­ senti in veste democratica per ottenere il consenso dei lavoratori attraverso le loro espressioni politiche. Per questo motivo il piano del capitale non si oppone drasti­ camente alla lotta operaia, anzi cerca di mantenerla all'in­ terno del quadro costituzionale, evitando che la conflittua­ lità si trasformi in antagonismo. Da parte sua il movimen­ to operaio accetta la logica della programmazione; infatti, rimanendo legato alla visione di un capitalismo incapace di superare il carattere anarchico dello sviluppo, pone la pianificazione della società fuori dall'orizzonte capitali­ stico, le conferisce un valore rivoluzionario e giunge fino a identificare il socialismo con la pianificazione. Il movimen­ to operaio rimane prigioniero dell'effetto feticistico del piano, che assimila l'istanza socialista della gestione piani­ ficata della società; il feticismo del piano è dunque molto piu perfezionato di quello rappresentato dalla formula tri­ nitaria del Capitale 20. 20 «Poiché con la pianificazione generalizzata il capitale estende diret­ tamente la forma mistificata fondamentale della legge del plusvalore dalla fabbrica all'intera società, ora veramente sembra scomparire ogni traccia dell'origine e della radice del processo capitalistico,. (ibid., p. 286).

XXVI

SANDRO MANCINI

L'identificazione di pianificazione e socialismo è stata gravida di conseguenze per il processo rivoluzionario. Nel socialismo realizzato ha impedito la presa di coscienza del­ la permanenza dei rapporti capitalistici anche nella piani­ ficazione socialista; nel capitalismo, invece, ha indotto il movimento operaio a giudicare come un progresso verso il socialismo i processi di pianificazione e di razionalizza­ zione, legittimandoli ideologicamente. In contrasto con la strategia del movimento operaio, il nuovo ciclo di lotte di­ mostra che il proletariato rifiuta la razionalità del piano ca­ pitalistico e l'ideologia collaborazionista della programma­ zione democratica, esprimendo una richiesta di potere sul­ la produzione e sulla società che necessita una pianificazio­ ne alternativa, fondata sui bisogni antagonistici della col­ lettività vivente dei lavoratori. La critica della pianificazione capitalistica, e piti in ge­ nerale del neocapitalismo e del riformismo, rimanda a una concezione globalmente alternativa del comunismo. Per Panzieri la transizione al comunismo deve sciogliere l'in­ treccio tra razionalità e dispotismo, deve distruggere i rap­ porti capitalistici materializzati nella struttura organizza­ tiva della produzione e della società. Il comunismo, allo­ ra, è la negazione radicale dell'ordine economico e sociale esistente; lottare per esso significa lottare per l'abolizione del lavoro salariato e per la costituzione di una società su­ bordinata ai bisogni sociali degli uomini, in cui il processo lavorativo sia sottoposto alle esigenze dei produttori e il lavoro diventi il primo bisogno dell'uomo.

La scissione dei QR e le ragioni teoriche della rottura tra Panzieri e Tronti. I tempi della crisi dei QR, iniziatasi nel 1962 con l'iso­ lamento dalle organizzazioni del movimento operaio, si accelerano nel 1963 con la firma del contratto dei metal­ meccanici e il conseguente riflusso del movimento. Nel quadro politico caratterizzato dalla nascita del centro-sini­ stra e dall'avvento della congiuntura economica, la con­ clusione dell'accordo separato con le aziende pubbliche e

INTRODUZIONE

XXVII

con quelle private, sottoscritto dalla CGIL nonostante la sua arretratezza - per rispetto dell'unità sindacale, segna indubbiamente una sconfitta tattica del sindacato di classe e del movimento operaio. Nella valutazione delle lotte contrattuali e dei suoi esiti si delinea una chiara rottura nei QR, frutto di divergenze piu lontane. La componente del gruppo vicina a Panzieri, che dopo la scissione conti­ nua l'esperienza dei QR, giudica la sconfitta del sindacato come un indebolimento della classe operaia e corregge le ipotesi ottimistiche, formulate in precedenza, circa la ten­ denza della lotta di classe; il riflusso del movimento è do­ vuto alla mancata presa di coscienza dei nuovi contenuti della lotta di classe, che ha impedito all'autonomia operaia di esprimere nuove forme di organizzazione. Viceversa, la tendenza che fa capo a Tronti valuta la sconfitta della ge­ stione riformista della scadenza contrattuale come una vittoria della classe sulle organizzazioni del movimento operaio; il riflusso del movimento è soltanto apparente, perché fenomeni come l'assenteismo e la passività politica stanno a indicare il rifiuto della classe operaia di seguire la strategia delle sue organizzazioni e la sua disponibilità alla radicalizzazione della lotta. Esistono pertanto le condizio­ ni necessarie per una direzione alternativa delle lotte ope­ raie, che ormai hanno acquisito un carattere antagonisti­ co, e per la costruzione di un'organizzazione d'avanguar­ dia in contrapposizione ai partiti storici. La corrente di Panzieri accusa il gruppo dissidente di avere una visione mitologica della coscienza dei lavoratori e giudica irrealiz­ zabile nel medio periodo la costruzione di un'alternativa organizzata al riformismo, affidando invece ai tempi lun­ ghi la formazione del partito e della strategia rivoluziona­ ria, senza escludere la possibilità che tale processo passi all'interno dei partiti esistenti, attraverso il loro recupero a una linea di classe. Panzieri e Tronti tentano di ricomporre il dissidio in­ terno con la pubblicazione, nel settembre del 1 9 62, di un periodico unitario, «Cronache dei QR», di cui peraltro esce soltanto il primo numero. Fallita questa iniziativa, la di­ vergenza è resa pubblica col terzo numero della rivista l'ultimo a cui collabora la componente «trontiana» - in -

XXVIII

SANDRO MANCINI

cui compaiono due editoriali contrapposti: Il piano del capitale di Tronti, che doveva aprire il numero, viene pre­ ceduto da Piano capitalistico e classe operaia, che espone le posizioni del gruppo di Panzieri. Dopo la scissione, le vie dei due gruppi si divaricano definitivamente; mentre il gruppo di Tronti e Asor Rosa, che dà vita a «Classe operaia», tenta l'esperimento del partito, i QR riprendono i contatti con il movimento ope­ raio, soprattutto con il nuovo PSIUP, e iniziano un lavoro di formazione dei quadri espressi dalle lotte e d'inchiesta sul grado di consapevolezza dei lavoratori. In questo se· condo periodo i QR attribuiscono maggiore importanza alla tematica internazionalista, poiché maturano la convinzio­ ne che la rivoluzione nei paesi a capitalismo avanzato pos­ sa affermarsi soltanto sul piano internazionale, in polemi­ ca con «Classe operaia» che crede alla possibilità della vittoria della rivoluzione in Italia. Gli eventi politici degli anni successivi non verificano la vittoria di una posizione sull'altra. Infatti sul piano or­ ganizzativo entrambe le esperienze falliscono: i QR non porteranno a termine l'inchiesta, divenuta l'asse portante del loro intervento, mentre «Classe operaia» vedrà scon­ fitto il tentativo di una direzione rivoluzionaria delle lotte. Nel 1966 l'esperienza dei QR e di «Classe operaia» è so­ stanzialmente conclusa. Una parte di «Classe operaia» si orienterà, anche sul piano organizzativo, verso il PSIUP e il PCI, avendo riscoperto l'importanza «tattica» del movi­ mento operaio. Gli altri esponenti di «Classe operaia» e ciò che resta del nucleo dei QR confluiranno invece nel mo­ vimento del '68, che erediterà le tematiche elaborate dai due gruppi e confermerà le tendenze della lotta di classe anticipate da Panzieri e da Tronti all'inizio del decennio. La ragione teorica della divergenza tra Panzieri e Tron­ ti risiede nel diverso modo d'intendere il rapporto tra capitale e classe, la teoria e il partito. Tuttavia non è pos­ sibile formulare qui un'analisi approfondita dei motivi politici e teorici della divergenza, perché l'elaborazione trontiana, per la sua complessità, non è definibile in poche pagine senza cadere in affermazioni schematiche e affret-

INTRODUZIONE

XXIX

tate. Pertanto ci si limiterà a considerare quegli aspetti che fanno comprendere meglio l'elaborazione panzieriana. Il presupposto teorico della rottura tra Panzieri e Tron­ ti è costituito dalla diversa interpretazione del nesso capi­ tale-classe. Per Panzieri il capitale e la classe operaia sono due realtà autonome, irriducibili l'una all'altra, per cui il loro rapporto ha un carattere paritetico. La dialettica capi­ tale-classe definisce dunque la società capitalistica come una società dicotomica, composta da due realtà antagoni­ stiche e altrettanto oggettive. Tuttavia, anche se non è possibile ridurre la classe operaia al capitale e viceversa, la modalità del loro antagonismo è determinata dal livello del capitale; quindi la qualità politica della lotta proleta­ ria, in un determinato momento storico, dipende dal li­ vello di sviluppo del capitale e non dalla radicalità dell'in­ subordinazione operaia. In Lotte operaie nello sviluppo capitalistico Panzieri dice che «la verifica è sempre al li­ vello del capitale, non può mai essere soltanto all'interno del livello operaio. Anzi il livello operaio si costruisce se­

riamente soltanto se esso si è portato al livello del capitale ed è riuscito a dominare, a comprendere, a inglobare il ca­ pitale » 21 [il corsivo è mio).

Credo che la teorizzazione panzieriana della dialettica capitale-classe sia in contrasto con l'impostazione della sua analisi del neocapitalismo. Qui infatti il vero soggetto del processo non è il capitale, bensl il lavoro vivo, mentre la ossatura oggettiva del capitale è vista come la risposta alla insubordinazione della forza-lavoro, come lo strumento permaterializzare nella realtà oggettiva della produzione il comando capitalistico, nello sforzo di creare le condizio­ ni «tecniche» della sottomissione del capitale variabile al capitale costante. Il rapporto capitale-classe che sottende la critica panzieriana dello sviluppo capitalistico viene esplicitato invece nell'elaborazione trontiana. Tronti nega che il capitale e la classe siano due realtà autonome e teo­ rizza la dipendenza dello sviluppo capitalistico dallo svi­ luppo dalla classe operaia, la precedenza logica e storica del rapporto di classe sul rapporto capitalistico, concepen21

Lotte operaie nello sviluppo capitalistico cit., p. '1 (dr. oltre, p. 33).

xxx

SANDRO MANCINI

do il lavoro vivo come il vero soggetto del processo stori­ co, come il motore mobile del capitale. La diversa tematizzazione del rapporto capitale-classe determina la differente interpretazione del ruolo della teo­ ria. Tronti, fondando il capitale sul lavoro vivo, affida alla teoria il compito specifico di elaborare scientificamente la precedenza del secondo sul primo, di leggere la storia del capitale nei movimenti materiali della forza-lavoro. Per­ tanto ciò che divide la scienza operaia dalla scienza del ca­ pitale sarebbe la riduzione dell'oggettività del capitale alla soggettività fondante del lavoro vivo. Tronti traduce poi questo rovesciamento teorico sul piano politico, svilup­ pando il tema della centralità del lavoro vivo in una nuova concezione della strategia e del partito. Egli identifica la strategia nella classe e la tattica nel partito, cioè sostiene che la strategia preesiste nei comportamenti materiali del­ la forza-lavoro, nel suo rifiuto spontaneo del lavoro - che esprime la consapevolezza dell'autonomia della classe nei confronti del capitale - per cui il partito non ha pili il com­ pito di trasformare la coscienza spontanea e di elaborare la strategia socialista, ma deve soltanto coordinare e organiz­ zare sul piano tattico la lotta rivoluiionaria del prole­ tariato. Panzieri sviluppa la sua concezione della teoria e della organizzazione nell'intervento al seminario sull'inchiesta. In questa sede sostiene che l'interpretazione del capitali­ smo come una società dicotomica è ciò che contraddistin­ gue il marxismo e che gli conferisce un carattere sociolo­ gico, in antitesi alla concezione scolastica che ha fatto di esso una nuova filosofia materialistica universale: il marxi­ smo va concepito «come scienza politica, come scienza della rivoluzione» ". Poiché la teoria rivoluzionaria deve riflettere il caratte­ re dicotomico della società, è necessario che si articoli nel­ l'analisi del capitale e nello studio autonomo del compor­ tamento operaio 23. La duplicazione dei piani della teoria 22 R. PANZIERI, USO socialista dell'inchiesta operaia, in «Quaderni ros­ si,., n. :5, 1965, p. 69 (cfr. oltre, p. 88). 23 «Ancora sottolineo il carattere sociologico del pensiero di Marx da questo punto di vista, che rifiuta la individuazione della classe operaia a partire dal movimento del capitale, cioè afferma che non è possibile risa-

INTRODUZIONE

XXXI

è l'elemento che separa la sociologia operaia dalla sociolo­ gia borghese, la quale concepisce la forza-lavoro soltanto come una componente' interna del capitale, approdando inevitabilmente a una visione unilaterale della società. Tuttavia, una volta posta la discriminante tra sociologia marxista e sociologia borghese, è possibile utilizzare gli strumenti d'indagine di qm;st'ultima senza timore d'intac­ care l'autonomia del marxismo, perché questo non va in­ teso come un corpo dogmatico di principi extrastorici. Panzieri individua nell'inchiesta lo strumento per lo studio della classe operaia. L'obiettivo principale dell'in­ chiesta è quello di accertare, in modo rigoroso e oggettivo, il reale livello di coscienza dei lavoratori, onde evitare la sua mitizzazione. Il momento dell'inchiesta precede quel­ lo dell'intervento politico e gli fornisce i dati per operare le scelte piu idonee. In questo modo egli mantiene separa­ te la conoscenza e la trasformazione, ponendole in una schematica successione temporale; la scissione tra questi due livelli è aspramente criticata da Tronti e da Asor Rosa, che accusano Panzieri e i QR di concepire l'accertamento e la trasformazione della coscienza operaia al di fuori della lotta. Nelle intenzioni di Panzieri, l'inchiesta deve strut­ turarsi come «conricerca» tra gli intellettuali e gli stessi lavoratori che sono oggetto della ricerca. L'inchiesta di­ venta cosi un utile metodo di lavoro, un valido strumento p�r contattare quadri di movimento ed avviare la loro for­ maziol'1e politica. Al centro della posizione di Panzieri sul partito è il pro­ blema della coscienza di classe, ritenuto invece ideologico da Tronti. Il compito fondamentale dell'organizzazione ri­ voluzionaria è di elaborare la strategia socialista, di cui il rifiuto operaio del lavoro è solo il presupposto, e di indi­ care nuovi valori comunisti da porre come modello norma­ tivo nella trasformazione della coscienza dei lavoratori. Tuttavia non è chiaro se la coscienza di classe debba svi­ lupparsi all'interno del movimento di massa o se sia il lire dal movimento del capitale automaticamente allo studio della classe operaia: la classe operaia sia che operi come elemento conflittuale, e quindi capitalistico, sia come elemento antagonistico, e quindi anticapitalistico, esige una osservazione scientifica assolutamente a parte» (ibid., p. 70 [cfr. oltre, p. 90]).

XXXII

SANDRO MANCINI

prodotto dell'avanguardia esterna; sembra che egli pro­ penda verso la seconda ipotesi, quando afferma che «il movimento politico operaio è l'incontro del socialismo con il movimento spontaneo della classe operaia» 24. La ripresa di questo concetto cardine del leninismo, che fon­ da il socialismo al di fuori della classe operaia, parrebbe avvalorare l'interpretazione di chi vede l'esperienza di Panzieri come sostanzialmente leninista. In realtà tale giu­ dizio non tiene conto della sua costante avversione ad altri aspetti essenziali del leninismo, quali la subordinazione della classe al partito e la drastica svalutazione della spon­ taneità operaia. Va detto infine che Panzieri non rielabora queste indi­ cazioni frammentarie in una teoria sistematica del partito, perché - al contrario di Tronti - pensa che il processo del­ la sua costruzione non sia definibile a priori, ma sia deter­ minato nella specifica situazione storica dal livello del ca­ pitale e dal livello della classe operaia.

Conclusione. In questo decennio, gli aspetti essenziali della riflessio­ ne panzieriana sono stati ripresi e variamente sviluppati dalle avanguardie operaie e studentesche. Tuttavia «l'ere­ dità» di Panzieri non può essere circoscritta a nessun gruppo, perché le tematiche della sua elaborazione, come ha notato Sergio Garavini 25, sono diventate patrimonio comune dell'intero movimento di classe. Il Partito comu­ nista, risoltosi infine a misurarsi con la sua esperienza, la ha criticata duramente, giudicandola l'origine delle devia­ zioni estremistiche ed economicistiche dei gruppi extra­ parlamentari. In realtà, in una prospettiva di classe, l'espe­ rienza di Panzieri non può certo essere liquidata. La demistificazione dell'oggettività dell'organizzazione capi­ talistica del lavoro, la critica della razionalità e della scien­ tificità capitalistica, il rifiuto della subordinazione dell'au2. 2'

1971.

Ibid., p. 73 (cfr. oltre, p. 92). Cfr. Le lotte operaie degli anni '60, in «Giovane critica,., n. 29,

INTRODUZIONE

XXXIII

tonomia operaia alle esigenze produttive del sistema, il bi­ sogno di comunismo espresso dalle lotte, insomma tutti questi aspetti della sua analisi hanno anticipato i temi qua­ lificanti del movimento del '68, che dunque è la migliore verifica della sua elaborazione teorica e della sua milizia politica.

SANDRa MANCINI

Nota biografica

Raniero Panzieri nasce il 14 febbraio 1921 a Roma. La sua espe­ rienza politica comincia nel 1945, quando si iscrive al Partito socia­ lista e inizia a militare nella sinistra morandiana. L'anno seguente diventa redattore della rivista «Socialismo» e segretario dell'Istitu­ to di studi socialisti, diretto da Rodolfo Morandi. Senza abbando­ nare l'attività romana, nel 1949 s'impegna anche nella direzione del partito in Sicilia e adempie questo incarico fino al 1954. Verso la fine degli anni '40 si dedica intensamente agli studi marxiani, come testimonia anche la sua traduzione del II libro del Capitale. A parti­ re dall'inizio del decennio successivo svolge un ruolo sempre piu importante all'interno del partito e dell'apparato morandiano. Nel 1951 Panzieri assume la direzione della sezione Stampa e propagan­ da del partito, quindi diventa membro del Comitato centrale e del­ la Direzione. Nel 1955 è nominato responsabile della sezione cultu­ rale e -in questa veste interviene nel dibattito sul rapporto politica­ cultura, prendendo posizione per la libertà della ricerca culturale. Nello stesso anno, con una delegazione del PSI si reca in Cina, dove ha occasione di apprezzare l'originalità della rivoluzione cinese ri­ spetto al modello sovietico. L'anno successivo collabora alla fonda­ zione dell'Istituto Morandi, costituito al fine di pubblicare gli scrit­ ti del dirigente socialista scomparso. Sempre nel 1956 partecipa atti­ vamente al dibattito sulla crisi dello stalinismo e sul XX Congresso del PCUS, con l'obiettivo di volgere contro il riformismo e lo stali­ nismo l'istanza di democratizzazione del movimento operaio. Con il Congresso di Venezia del 1957 assume la condirezione di «Mondo operaio» - la rivista teorica del PSI - che mantiene per tutto il 1958. Sulle pagine di «Mondo operaio», insieme con Lucio Liber­ tini, promuove un dibattito sul controllo operaio, nel tentativo di sconfiggere il processo di socialdemocratizzazione del partito e di avviare un rinnovamento in senso classista del movimento operaio. Il Congresso di Napoli del I959 stronca definitivamente la sua illusione di una graduale rigenerazione del PSI, non solo perché san­ cisce la vittoria dell'autonomismo, ma soprattutto perché dimostra l'incapacità strutturale della sinistra socialista di formulare una rea­ le alternativa di classe alla linea politica del PSI e del PCI, di uscire dalla tradizionale politica di corrente. Nello stesso anno abbandona

XXXVI

NOTA BIOGRAFICA

gli incarichi direttivi nel partito e si trasferisce a Torino, per lavo­ rare come redattore presso la casa editrice Einaudi. Qui riunisce un gruppo di giovani e, in collegamento con la federazione cittadina del PSI e con la Camera del lavoro, avvia una ricerca - focalizzata prevalentemente sulla Fiat - sulla condizione della classe operaia torinese, per verificarne la disponibilità alla ripresa della lotta. Nel contempo estende a compagni di altre città la proposta di un lavoro politico autonomo, basato sull'ipotesi della ripresa offensiva delle lotte operaie. La pubblicazione nel 1961 del primo numero dei «Quaderni rossi» è il frutto di questo impegno, che nel 1960 si era arricchito con la partecipazione ai convegni sulla Fiat e sull'Olivetti, e con l'intervento nelle lotte dei Cotonifici Val di Susa '. Nel 1962, l'esplosione delle lotte operaie per il rinnovo del contratto dei me­ talmeccanici mette a dura prova la direzione dei partiti storici sul movimento di massa, come testimoniano i fatti di piazza Statuto; ciò produce l'effetto di irrigidire le organizzazioni ufficiali verso i tentativi innovatori dei QR, cui vengono cosi a mancare i canali or­ ganizzativi del movimento operaio e il rapporto politico con le lot­ te. Un momento significativo di questo processo di isolamento è lo spontaneo allontanamento dalla rivista dei piu importanti dirigenti sindacali, come Foa, Garavini, Pugno e Alasia. In questa situazione di crisi si delinea sempre piu chiaramente una contrapposizione in­ terna tra una componente del gruppo che si riferisce a Panzieri e un'altra che fa capo a Tronti. Il fallimento dei tentativi di mediazio­ ne, di cui il piu importante è la pubblicazione di un numero unico di un giornale unitario - «Cronache dei QR» rende inevitabile la rottura tra le due tendenze. Come si è già detto nell'introduzione, dopo la scissione dell'agosto 1963, in cui Tronti, Asor Rosa, Negri e altri abbandonano i «QR» e formano «Classe operaia », il gruppo rimasto fedele a Panzieri continua l'esperienza dei «QR », pubblican­ do la rivista fino al 1966. Sulla base delle indicazioni di Panzieri, il gruppo sviluppa soprattutto un'inchiesta sulle condizioni materiali e sulla coscienza politica della classe operaia, nella prospettiva della unificazione tra avanguardia e movimento di massa. Nel settembre del 1964 i QR tengono un seminario, in cui Panzieri approfondisce le implicazioni teoriche della sua concezione dell'inchiesta, come metodo di azione politica oltre che di analisi teorica. :t