I Miei Servi, I Profeti: Un Paradigma Profetico Nello Sviluppo Letterario Di Geremia (Etudes Bibliques) (Italian Edition) 9042942088, 9789042942080

Negli ultimi anni l'esegesi del libro di Geremia trova sempre maggiore fecondita in un approccio "differenzial

122 48 2MB

Italian Pages 407 [421] Year 2020

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
ABBREVIAZIONI E SIGLE
INTRODUZIONE
ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI IN GERLXX E GERTM
ANALISI DELLE FORME E DEL GENERE LETTERARIO DEL CORPUS
APPROFONDIMENTO SEMANTICO DELLA FORMULA D’INVIO DELLA PAROLA DIVINA
LA FUNZIONE DELLA FORMULA D’INVIO NELLA PROSA NARRATIVA DI GEREMIA E NEL SUO SVILUPPO REDAZIONALE
DA “I MIEI SERVI, I PROFETI” AL PROFETA GEREMIA: DEFINIZIONE E RECEZIONE DI UN PARADIGMA PROFETICO
CONCLUSIONI GENERALI
BIBLIOGRAFIA
INDICE DEGLI AUTORI CITATI
INDICE DEI PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLICI
INDICE GENERALE
Recommend Papers

I Miei Servi, I Profeti: Un Paradigma Profetico Nello Sviluppo Letterario Di Geremia (Etudes Bibliques) (Italian Edition)
 9042942088, 9789042942080

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

ÉTUDES BIBLIQUES

“I MIEI SERVI, I PROFETI” Un paradigma profetico nello sviluppo letterario di Geremia di Nicola AGNOLI

PEETERS

“I MIEI SERVI, I PROFETI”

ÉTUDES BIBLIQUES (Nouvelle série. No 83)

“I MIEI SERVI, I PROFETI” Un paradigma profetico nello sviluppo letterario di Geremia di Nicola AGNOLI

PEETERS LEUVEN – PARIS – BRISTOL, CT 2020

ISBN 978-90-429-4208-0 eISBN 978-90-429-4209-7 D/2020/0602/73 A catalogue record for this book is available from the Library of Congress. © 2020, Peeters, Bondgenotenlaan 153, B-3000 Leuven, Belgium

Πολυμερῶς καὶ πολυτρόπως πάλαι ὁ θεὸς λαλήσας τοῖς πατράσιν ἐν τοῖς προφήταις ἐπ̓ ἐσχάτου τῶν ἡμερῶν τούτων ἐλάλησεν ἡμῖν ἐν υἱῷ. “Dio, avendo parlato in passato a più riprese e in più modi ai padri nei profeti, alla fine, nei nostri giorni, ha parlato a noi nel Figlio”. Eb 1,1-2

ABBREVIAZIONI E SIGLE ABBREVIAZIONI DEI LIBRI BIBLICI I libri biblici sono citati secondo le abbreviazioni della Bibbia di Gerusalemme, Bologna, 2009.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE AAS AB ABR ABRL ACEBT AÉM AJEC AnBib ANET AOAT ArBib ARM ATD ATSAT AUSS BBB BBR BDB BETL BHK BHS Bib BibInt BIOSCS BK BN BWANT BZ BZAR BZAW CBET

– Acta Apostolicae Sedis – Anchor Bible – Australian Biblical Review – Anchor Bible Reference Library – Amsterdamse Cahiers voor Exegese van de Bijbel en zijn Tradities Supplement Series – Archives épistolaires de Mari – Ancient Judaism and Early Christianity – Analecta Biblica – Ancient Near Eastern Texts Relating to the Old Testament (Pritchard) – Alter Orient und Altes Testament – The Aramaic Bible – Archives royales de Mari – Das Alte Testament Deutsch – Arbeiten zu Text und Sprache im Alten Testament – Andrews University Seminary Studies – Bonner Biblische Beiträge – Bulletin for Biblical Research – Brown - Driver - Briggs, A Hebrew and English Lexicon of the Old Testament – Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensum – Biblia Hebraica (Kittel) – Biblia Hebraica Stuttgartensia (Elliger - Rudolph) – Biblica – Biblical Interpretation Series – Bulletin of the International Organization for Septuagint and Cognate – Biblischer Kommentar – Biblische Notizen – Beiträge zur Wissenschaft vom Alten und Neuen Testament – Biblische Zeitschrift – Beihefte zur Zeitschrift für altorientalische und biblische Rechtsgeschichte – Beihefte zur Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft – Contributions to biblical exegesis and theology

X

CBQ DJD (Q) DSD DV EB ERC ErIsr ETL ETR FAT FOTL FRLANT

ABBREVIAZIONI E SIGLE

– Catholic Biblical Quarterly – Discoveries in the Judeaean Desert (Qumran) – Dead Sea Discoveries – Dei Verbum – Estudios Bíblicos – Éditions Recherche sur les Civilisations – Eretz-Israel – Ephemerides Theologicae Lovanienses – Etudes Théologique et Religieuses – Forschungen zum Alten Testament – Forms of the Old Testament literature – Forschungen zur Religion und Literatur des Alten und Neuen Testaments HALOT – The Hebrew and Aramaic Lexicon of the Old Testament (Köhler Baumgartner) HAT – Handbuch zum Alten Testament HdO – Handbuch der Orientalistik HSS – Harvard Semitic Studies HThKAT – Herders Theologischer Kommentar zum Alten Testament HTR – Harvard Theological Review HUB – The Hebrew University Bible IB – Interpreters Bible IBC – Interpretation: A Bible Commentary for Teaching and Preaching ICC – International Critical Commentary JBL – Journal of Biblical Literature JBS – Jerusalem Biblical Studies JNSL – Journal of Northwest Semitic Languages JSem – Journal for Semitics JSJ.S – Supplements to the Journal for the Study of Judaism JSNT.S – Journal for the Study of the New Testament Supplement Series JSOT – Journal for the Study of the Old Testament JSOT.S – Journal for the Study of the Old Testament. Supplement Series KAT – Kommentar zum Alten Testament KHC – Kurzer Hand-Commentar zum Alten Testament LAI – Library of Ancient Israel LD – Lectio Divina LHBOTS – The Library of the Hebrew Bible/Old Testament Studies MdB – Le Monde de la Bible MPIL – Monographs of the Peshitta Institute Leiden NAWG – Nachrichten (von) der Akademie der Wissenschaften in Göttigen NICOT – New International Commentary on the Old Testament OBO – Orbis Biblicus et Orientalis ÖBS – Österreichische Biblische Studien OLA – Orientalia Lovaniensia Analecta OTE – Old Testament Essays OTL – Old Testament Library OTS – Old Testament Studies PLAL – Perspective on Linguistics and Ancient Laguages

ABBREVIAZIONI E SIGLE

RB RdQ RivB RSR RTL SAA SB SBL SBL.DS SBT SBTS ScEs SCS SEÅ SHBC SHCANE SJOT SSLL STDJ SymS TDNT TDOT ThR TLOT TSAJ TUGAL VT VT.S WBC WMANT ZAW ZBK

XI

– Revue Biblique – Revue de Qumrân – Rivista biblica italiana – Recherches de Science Religieuse – Revue théologique de Louvain – State Archives of Assyria – Subsidia Biblica – Society of Biblical Literature – Society of Biblical Literature. Dissertation Series – Studies in Biblical Theology – Sources for Biblical and Theological Studies – Science et Esprit – Septuagint and Cognate Studies – Svensk Exegetisk Årsbok – Smyth & Helwys Bible Commentary – Studies in the History and Culture of the Ancient Near East – Scandinavian Journal of the Old Testament – Studies in Semitic Languages and Linguistics – Studies on the Texts of the Desert of Judah – Symposium Series – Theological Dictionary of the New Testament (Kittel - Friedrich) – Theological Dictionary of the Old Testament (Botterweck - Ringgren) – Theologische Rundschau – Theological Lexicon of the Old Testament (Jenni - Westermann) – Texte und Studien zum Antiken Judentum – Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur – Vetus Testamentum – Supplements to Vetus Testamentum – World Biblical Commentary – Wissenschaftliche Monographien zum Alten und Neuen Testament – Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft – Zürcher Bibelkommentare

SEGNI E SIGLE * // < (…) a.C. AT c. cc. cfr. dtn dtr et al.

– riferimento ad una fase redazionale precedente a GerLXX e GerTM – parallelo – testo greco o ebraico più corto – testo omesso – avanti Cristo – Antico Testamento – capitolo – capitoli – confronta – deuteronomico – deuteronomistico – e altri (editori)

XII

ed. / eds. éd. GerLXX GerTM GerTarg Hrsg. n. NT num. ON par. pl. sec. sg. s.v. tr. ut. v. vv. vol. voll.

ABBREVIAZIONI E SIGLE

– editor / editors – éditeur (s) – Geremia secondo Septuaginta (Rahlfs - Hanhart) – Geremia secondo il testo massoretico, BHS – Targum di Geremia (Sperber) – Herausgegeben – nota – Nuovo Testamento – numero – Oracolo contro le Nazioni – paragrafo – plurale – secolo – singolare – sotto la voce – traduttore – utgivare (editore) – versetto – versetti – volume – volumi

INTRODUZIONE 1. L’INVIO DEI

SERVI DEL SIGNORE, I PROFETI

Il riferimento all’invio dei servi, i profeti, del Signore ricorre in modo caratteristico solo in Geremia, per 6 volte secondo il testo massoretico (GerTM) e 5 volte secondo la versione della Septuaginta (GerLXX), in: Ger 7,25; Ger 25,4; GerLXX 33 // GerTM 26,5; GerLXX 42 // GerTM 35,15; GerLXX 51 // GerTM 44,5 e in GerTM 29,16-20. Di fatto, nella ricerca esegetica biblica non mai è stato evidenziato come l’invio dei servi del Signore, i profeti, sia un unicum del libro di Geremia, verosimilmente a causa dell’attenzione posta su un singolo elemento dell’espressione, costituito dalla particolare associazione dei termini “servi” e “profeti”, che nel quadro più ampio della letteratura biblica registra un discreto numero di ricorrenze. Più precisamente, il riferimento a “i miei / tuoi / suoi servi, i profeti” si trova per 17 volte nel complesso ִ ‫ ֲע ָב ֶדיָך ַהנְּ ִב‬2 o ‫ֲע ָב ָדיו‬ di AT; si tratta delle formulazioni: ‫יאים‬ ִ ‫ ֲע ָב ַדי ַהנְּ ִב‬1 o ‫יאים‬ 3 ‫יאים‬ ִ ‫ ַהנְּ ִב‬, ricorrenti in Geremia e ancora cinque volte in 2Re, due volte in Daniele e una volta in Amos, in Ezechiele, in Zaccaria e in Esdra. L’espressione è dunque presente in modo trasversale nella letteratura dell’AT, in libri e contesti letterari eterogenei. Ma non solo l’AT è interessato dalla ricorrenza, in quanto l’espressione si trova per 2 volte anche nell’ultimo libro del NT, in Apocalisse4. Basterebbero questi dati per stimolare la ricerca, nel tentativo di comprendere in che modo il particolare riferimento a “i servi, i profeti” possa interessare un così ampio arco di letteratura biblica e in che relazione si trovino le ricorrenze appartenenti a contesti letterari biblici diversi, dal libro di Geremia, agli altri libri profetici, alla letteratura deuteronomistica (dtr), fino all’Apocalisse. Come è stato possibile che l’espressione “i servi, i profeti” del Signore possa essere presente in testi di diversa natura e di diverse epoche, attraverso secoli di produzione letteraria? E nel quadro di questa longevità nella letteratura biblica, da dove viene l’espressione, qual è la sua origine? 1

2Re 9,7; 17,13; Ger 7,25; 26,5; 29,19; 35,15; 44,4; Ez 38,17; Zc 1,6. Dn 9,6; Esd 9,11. 3 2Re 17,23; 21,10; 24,2; Ger 25,4; Am 3,7; Dn 9,10. 4 Ap 10,7 (τοὺς ἑαυτοῦ δούλους τοὺς προφήτας); Ap 11,18 (τοῖς δούλοις σου τοῖς προφήταις). 2

2

INTRODUZIONE

Nella prospettiva di questo studio l’attenzione ricade innanzitutto sul libro di Geremia per importanti motivi letterari. Infatti, va messo fin da subito in evidenza che le ricorrenze proprie al libro di Geremia, oltre ad essere le più frequenti, sono soprattutto le più caratteristiche. Il riferimento ai servi del Signore, i profeti, fa parte di un’espressione letteraria articolata composta da: un’azione di “invio” da parte del Signore; un destinatario indicato come “a voi” o “a loro”, ad indicare la collettività del popolo; un oggetto diretto indicato con l’espressione “i servi, i profeti” del Signore; l’indicazione della modalità attraverso un’espressione particolare che comunica il senso di “assiduità e premura” dell’agire di Dio; ad essa si aggiunge l’annotazione di “non ascolto” come azione corrispondente da parte dei destinatari dell’invio. Una fraseologia così ordinata è tipica del libro di Geremia e lo stesso riferimento a “i servi, i profeti” appare inscindibilmente parte di una frase più ampia che, solo se considerata nel suo complesso, può esprimere in pieno il suo senso nel libro e contribuire a cogliere il suo influsso nel resto della letteratura biblica. Infatti, collocando lo studio in un orizzonte euristico più ampio, l’approfondimento esegetico dell’espressione d’invio dei servi, i profeti, interessa non solo il libro di Geremia, ma anche generalmente la questione della profezia biblica5. Se nel libro di Geremia l’espressione appare tanto specifica, nello stesso tempo essa esprime un riferimento collettivo agli agenti della profezia da includere come sintesi l’intera esperienza profetica del popolo d’Israele. Il riferimento a “i servi, i profeti” inviati dal Signore appare come un’espressione generica e generalizzante sui profeti del passato6, che in qualche modo può indicare una “tradizione” ininterrotta di inviati che hanno comunicato la parola divina nella storia del popolo7. L’approfondimento dell’espressione richiede così di far luce su quale contesto quest’idea sintetica sulla profezia, espressa dall’associazione di termini “servi” e “profeti”, abbia avuto origine; ulteriormente, sembra decisivo considerare quale sia il concetto di parola divina che i servi, i profeti, comunicano, per chiarire come il riferimento possa essere utilizzato in contesti biblici diversificati. 5 Secondo la proposta di Ehud Ben Zvi: “I firmly mantain that it remains very important to study each biblical book on its own. At the same time, it is also important to study the systemic features of the general discourse that gave rise and meaning to these books”, E. BEN ZVI 2009b, 26. 6 Secondo le parole di Ben Zvi riguardo al riferimento a “i profeti” in 2Re: “I propose to focus here on the study of the explicit references in the book to ‫( הנביאים‬the prophets) in the plural, and in particular to anonymus, generic and generalising references to the ‘the prophets’”, E. BEN ZVI 2004, 558. 7 Essi possono essere ben definiti “une lignée de porte-parole de Yahvé anonymes des temps passé”, F. J. GONÇALVES 2001, 152.

INTRODUZIONE

3

Ci si chiede inoltre in che modo l’espressione d’invio dei servi del Signore, i profeti, possa sintetizzare un’esperienza profetica multiforme come quella biblica, la quale è presentata letterariamente attraverso una terminologia diversificata. Infatti, se la parola “profezia” sembra attualmente essere il termine biblico che esprime per eccellenza la comunicazione della parola divina nei testi biblici, va considerato che esso è uno, e forse semanticamente il più recente, della varietà di termini che nei testi biblici esprimono la mediazione del messaggio divino. Di fatto, il termine “profeta” deriva, attraverso il latino propheta, dal termine greco προφήτης, parola scelta dai traduttori greci della Septuaginta in epoca ellenistica per rendere non solo il gruppo lessicale ebraico ‫נבא‬, ma spesso anche altri termini ritenuti sinonimi come ‫( חזה‬veggente), ‫( ראה‬visionario), ‫מלאך‬ (messaggero), appartenenti al campo semantico della divinazione (‫)קסם‬. Il gruppo lessicale ‫ נבא‬è certamente il più frequente nei testi biblici, ma non esclusivo per indicare la profezia, come comunicazione del messaggio divino8. Come ben evidenziato da Francolino J. Gonçalves, la preponderanza del sostantivo ‫( נביא‬nabi’), ad indicare gli agenti della rivelazione, è riconducibile a un fenomeno, relativamente recente nella storia letteraria biblica, di ampliamento semantico ed estensione del termine agli agenti della rivelazione biblica, definito “nebiizzazione”9. La presente ricerca si inserisce dunque nelle questioni suscitate da questo quadro preliminare e a partire dallo studio del riferimento all’invio dei servi del Signore, i profeti, nel libro di Geremia, si propone di chiarire come abbia avuto origine l’idea di una tradizione continua di invio di comunicatori della parola divina nella storia10, definiti “servi-profeti”, e come questa associazione di termini possa essere di fatto compresa 8

Per un più esteso approfondimento semantico dei singoli termini e della loro ricorrenza biblica, cfr. F. J. GONÇALVES 2001, 144-166. Inoltre, cfr. J. BLENKINSOPP 1996, 2630. 9 Il neologismo è utilizzato dall’autore in F. J. GONÇALVES 2007a, 384; ma la presentazione del processo si trova nelle conclusioni del precedente contributo sulla questione: “La généralisation du terme prophète, qui en est venu à désigner les différents types d’agents de la révélation, a sans doute entraîné l’uniformisation de leur présentation dans les textes bibliques. (...) Tout paraît indiquer que l’application du terme prophéte à tous les agents de la révélation n’est devenue courante qu’à l’époque perse. (...) Il y a en réalité de bonnes raisons de penser que le groupe lexical ‫ נביא‬a pris son sens générique sous l’influence dtn-dtr”, F. J. GONÇALVES 2001, 179. La questione è sollevata da R. P. CARROLL 1983, 25-31; inoltre, cfr. J. BLENKINSOPP 1995, 115-165; T. L. FENTON 1997, 23-42; D. EDELMAN 2009, 29-54. 10 La prospettiva dello studio costituisce di fatto anche la preoccupazione della ricerca esegetica recente di ricomprendere la natura della profezia biblica, come espresso da Joseph Blenkinsopp: “If a history of prophecy is not to be merely a series of sketches of individual prophetic figures, the lines of continuity throughout the history must be identified and followed up. (...) Despite the fact that prophets never refer to one another by name,

4

INTRODUZIONE

all’origine del processo di rilettura e sintesi della multiforme profezia biblica nel post-esilio. La dinamica di “nebiizzazione”, basata sull’estensione semantica del termine nabi’, così come una relativa dinamica di “ebedizzazione”, simile estensione semantica del termine ebed’ alle figure profetiche bibliche, possono individuare e definire tali processi letterari nel testo biblico11. 2. STORIA DELLA RICERCA Il tema dell’invio dei servi del Signore, i profeti, nei testi di Geremia si colloca per vari aspetti nella più generale e complessa ricerca sul libro di Geremia. È inevitabile infatti incrociare questioni di critica testuale e letteraria, di composizione e redazione del libro e questioni teologiche alla base della presentazione delle prospettive profetiche presenti nell’opera. Nel quadro della storia dell’esegesi sul libro di Geremia si può notare un cambiamento d’interesse rispetto all’oggetto della ricerca, definibile come un passaggio dalla “storia del profeta” alla “storia del libro”12, ovvero dall’interesse per la figura storica di Geremia e per le sue ipsissima verba, alla riflessione sul libro di Geremia come opera di carattere profetico scritta e riscritta secondo diversi punti di vista letterari e teologici13. Il presente studio si colloca proprio sul versante dell’attenzione al libro, come ricerca diacronica sullo sviluppo del riferimento all’invio dei servi, i profeti, in Geremia e di riflesso nel resto della letteratura biblica, evidenziandone le relative prospettive teologiche. 2.1. Studi specifici sul motivo de “i servi, i profeti” del Signore Come anticipato, il preciso riferimento a “i servi del Signore, i profeti” appare come l’elemento più evidente che di fatto ha attirato l’attenzione della ricerca. Tuttavia, gli studi esegetici moderni per lungo tempo hanno approcciato il riferimento nell’ambito della decennale questione sull’identificazione e definizione del linguaggio dtr. In particolare, è stata posta attenzione ad un elemento preciso dell’oggetto di studio, come il riferimento a we can certainly speak of a prophetic tradition”, cfr. J. BLENKINSOPP 1996, 2. Inoltre, cfr. C. R. SEITZ 2007. 11 Cfr. Capitolo III. 6, La formula d’invio all’origine dei processi di nebiizzazione ed ebedizzazione. 12 Cfr. Ł. POPKO 2015, 29-33, con riferimento all’ampia presentazione della storia della ricerca di R. P. GORDON 1995, 3-26. 13 Cfr. C. NIHAN 2012, 112. I due versanti della ricerca sono riconoscibili anche nei commentari attuali su Geremia, cfr. R. P. CARROLL 1996, 115-159.

INTRODUZIONE

5

“i servi del Signore, i profeti”. L’espressione è stata studiata sul piano linguistico, nel quadro di un dibattito che ha cercato di dirimere se il linguaggio e le particolari espressioni di Geremia come “i miei servi, i profeti” possano essere o meno assimilate alla letteratura dtr14. Di fatto la ricerca su questo versante ha prodotto soluzioni contrastanti e forse fine a se stesse, anche perché la questione dtr sembra aver distolto l’attenzione da possibili altre notevoli linee di riflessione che lo studio del motivo de “i miei servi, i profeti” può offrire con un’attenzione di più ampio respiro al fenomeno della profezia biblica15. Infatti, nell’orizzonte di una più ampia riflessione sulla profezia va ricordato, come accennato, l’approfondimento di Gonçalves sulla caratterizzazione dei diversi tipi di gruppi “profetici” e in particolare sulla diffusione del termine ‫נביא‬16. Nella stessa linea di approfondimento si colloca Ehud Ben Zvi che riflette sul riferimento generico, ricorrente nei testi biblici, a “i profeti” intesi come immagine letteraria de “i profeti del passato”17. Anche Carolyn J. Sharp prende in considerazione l’espressione “i miei servi, i profeti” nel quadro preciso del libro di Geremia, rilevandone un’effettiva funzione retorica e un’importanza strutturale nel libro18. 14 Un esempio di raccolta di testi sotto la denominazione “dtr” è dato dalle liste elaborate da Moshe Weinfeld, secondo le quali l’espressione ‫יאים‬ ִ ‫ ֲע ָב ַדי ַהנְּ ִב‬con le sue varianti va considerata chiaramente dtr. Tuttavia, i tentativi di formulare degli elenchi di espressioni dtr presentano diversi limiti: innanzitutto, non si tiene conto dell’aspetto diacronico dei testi che in queste liste vengono artificiosamente accostati; inoltre, le diverse espressioni individuate vengono infelicemente staccate dal loro contesto letterario, cfr. M. WEINFELD 1972, 320-365. Rispetto agli elenchi presentati dall’autore si nota come alcune espressioni siano diffuse in più testi biblici dtr, ma la loro ricorrenza è senz’altro maggiore proprio nella prosa di Geremia. Una raccolta delle espressioni caratteristiche dei discorsi in prosa di Geremia era stata fatta precedentemente da J. BRIGHT 1951, 15-35. Il contributo si trova anche nell’opera più recente: L. G. PERDUE - B. W. KOVACS 1984, 207-212. Anche HermannJoseph Stipp assume quasi come presupposto il carattere dtr dell’espressione, cfr. H.-J. STIPP 1992, 34-65; H.-J. STIPP 1997, 181-202; H.-J. STIPP 1998. 15 Un’osservazione simile emerge anche nello studio di H. LALLEMAN-DE WINKEL 2000. 16 Cfr. F. J. GONÇALVES 2001, 144-185. 17 Cfr. E. BEN ZVI 2004, 555-567. Il contributo, pur prendendo limitatamente in considerazione le ricorrenze in 2Re, rileva dati interessanti per la comprensione del riferimento a “i servi, i profeti”, mettendolo in relazione con le ricorrenze del libro di Geremia, senza tuttavia definirne la relazione letteraria. Similmente, ma ponendo in relazione i testi di Geremia, Zaccaria e 2Re 17 nel quadro della questione dtr, il tema dei “profeti del passato” è considerato a partire da E. J. C. TIGCHELAAR 1996. 18 Cfr. C. J. SHARP 2003. L’autrice ha il merito di evidenziare l’importanza del motivo de “i servi, i profeti” in Geremia, tuttavia di fatto lo studio si concentra sulla prospettiva di rovina o meno nelle pericopi in cui il motivo ricorre per mettere in evidenza i profili di due ideologie politiche (pro-gola e Judah-based) che avrebbero influito sulla formazione del libro. Lo studio è di fatto uno sviluppo dei precedenti contributi sul tema offerti da K.-F. POHLMANN 1978; inoltre, cfr. C. R. SEITZ 1985, 78-97; C. R. SEITZ 1989b.

6

INTRODUZIONE

Tuttavia, ciò che sembra liberare effettivamente la riflessione per un più fecondo approfondimento sul tema de “i servi del Signore, i profeti” consiste, secondo il contributo della presente ricerca, nella considerazione del quadro fraseologico ampio della complessiva formulazione che ricorre nel libro di Geremia, a partire dalla fondamentale azione dell’invio dei servi, i profeti del Signore. Secondo questa attenzione è possibile approfondire il senso profetico dell’azione divina d’invio, delineare con più precisione i tratti caratteristici del gruppo definito come “i servi, i profeti” e cogliere il senso della risposta del popolo, presentata come non ascolto. Ulteriormente, è possibile definire l’espressione come una formula profetica19 tipica di Geremia e, considerando l’insieme delle ricorrenze, è possibile evidenziarne la funzione letteraria nella prosa del libro da un punto di vista sincronico e, da un punto di vista diacronico, il suo valore redazionale nella composizione della narrazione su Geremia nelle due forme testuali di GerLXX e GerTM. Infatti, un dato che caratterizza il motivo dell’invio dei servi, i profeti nel libro di Geremia, consiste nella duplice testimonianza testuale nelle due forme del libro di GerLXX e GerTM. Per quanto riguarda Geremia non si tratta certo di una questione marginale, ma essenziale per lo studio esegetico del libro profetico. La questione delle due forme testuali è stata colta già dai commentatori antichi20, riguardo alle differenze sia di lunghezza, che di organizzazione dell’opera; non solo il testo greco è circa un ottavo più corto del testo ebraico massoretico, ma anche l’ordine di alcuni versetti e di intere sezioni è differente. Ad esempio, è evidente la questione della posizione degli “oracoli contro le nazioni” (ON), collocati in GerLXX dopo 25,13, a conclusione di una pericope in cui ricorre il motivo dell’invio dei servi, i profeti, mentre in GerTM sono posizionati alla fine del libro e con una sequenza di nazioni differente nei due testi21. Lo stesso motivo dell’invio dei servi profeti risulta interessato da significative differenze nelle due forme testuali, da considerare sia nel preciso livello della ricorrenza dell’espressione, sia nel quadro più ampio delle differenze complessive tra GerLXX e GerTM. Il presente studio si propone 19 Nei libri profetici va riconosciuta la presenza di varie “formule profetiche”, ovvero di espressioni che presentano la parola del profeta come parola divina, cfr. Pontificia Commissione Biblica 2014, num. 13; lo stesso riferimento all’invio dei servi del Signore, i profeti, può essere intesto come formula profetica in quanto esprime la comunicazione della parola del Signore, come approfondito in seguito, cfr. Capitolo II. 4, La “formula d’invio della parola divina”. 20 Cfr. A. 2009, 245-260. 21 Per una presentazione sintetica delle più importanti differenze cfr. E. TOV 20123, 287. Inoltre, cfr. Ch-B. AMPHOUX 2012, 213-225.

INTRODUZIONE

7

dunque di approfondire il motivo dell’invio dei servi, i profeti del Signore, da una prospettiva non solo sincronica, ma anche da una prospettiva diacronica, considerata essenziale per Geremia, di cui fa parte l’attenzione puntuale ai due testi di GerLXX e GerTM. 2.2. Lo studio nel panorama della ricerca moderna sul libro di Geremia Alla base dell’indagine si colloca la consapevolezza che per poter affrontare ogni questione esegetica è necessario risolvere innanzitutto il problema del testo. Il dato fondamentale, che la ricerca pone attualmente in evidenza, consiste nella necessaria considerazione delle due diverse forme letterarie esistenti di Geremia, quella testimoniata dalla traduzione greca della Septuaginta e quella rappresentata dal testo ebraico massoretico. Per arrivare a tale consapevolezza va riconosciuto il lungo percorso di riflessione sulle due forme del libro. Al fine di collocare il contributo specifico del presente studio nella storia della ricerca appare opportuno sintetizzare questo percorso. Per mettere in evidenza l’importanza acquisita dallo studio differenziale delle due forme testuali di Geremia è possibile distinguere una tradizione esegetica sostanzialmente incentrata su GerTM da una linea esegetica più consapevole del ruolo decisivo di GerLXX. 2.2.1. Quadro sintetico dell’esegesi basata su GerTM L’interesse fondamentale della tradizione esegetica moderna si è dimostrato originariamente orientato allo studio degli strati compositivi del libro, nel tentativo di individuare le ipsissima verba del profeta Geremia. A partire dagli studi di Bernhard Duhm (1901)22 e di Sigmund Mowinckel (1914)23 sono state poste le basi per le ipotesi redazionali di Geremia. Duhm, valutando il complesso dell’opera, ha distinto parti poetiche, attribuibili a Geremia, da un’originaria composizione in prosa attribuibile a Baruch, successivamente riuniti da un terzo redattore, al quale si deve gran parte dell’attuale libro profetico. Tuttavia, egli ha segnalato una grande quantità di aggiunte secondarie delle quali una parte sarebbe da considerare 22 Per primo Duhm propose l’ipotesi della redazione dtr delle parti narrative di Geremia, delineando un processo di accrescimento dell’opera a partire dalle parti poetiche (circa 280 versetti), attraverso la narrazione attribuita a Baruch (ca. 220 versetti), fino ad una molteplicità di aggiunte secondarie, di cui una parte poteva essere considerata dtr (circa 850 versetti), cfr. B. DUHM 1901, XVI. In linea con l’impostazione di Duhm, cfr. P. VOLZ 1928; F. GIESEBRECHT 1907. 23 Cfr. S. MOWINCKEL 1914; inoltre, cfr. S. MOWINCKEL 1946.

8

INTRODUZIONE

di carattere deuteronomistico; queste aggiunte sarebbero state prodotte in un lungo arco di tempo (dal VI° al I° secolo a.C.), rendendo così impossibile rintracciare un processo compositivo sistematico. La distinzione del materiale nella raccolta di Geremia ha portato Mowinckel a formulare la teoria delle “quattro fonti”: una fonte A (JerA), costituita da oracoli e narrazioni autobiografiche (Ger 1-25); una fonte B (JerB), segnalata da racconti in terza persona (Ger 19,1-20; 6; 26; 28; 29; 36; 37-43; 44); una fonte C (JerC), composta da estesi discorsi profetici (Ger 7,1-8,3; 11,1-5.9-14; 18,1-12; 21,1-10; 25,1-11a; 32,1-2.6-16.24-34; 34,1-7.822; 35,1-19; 44,1-14) e una fonte D, con oracoli di salvezza post-esilici (Ger 30-31). Proprio in riferimento a JerC, Mowinckel ha identificato la coesione linguistica, stilistica e tematica dei testi, definendo così per la prima volta un profilo coerente di uno strato dtr in Geremia. Attenzione specifica all’ipotesi di una redazione dtr di Geremia è stata posta da Wilhelm Rudolph (1947)24 e da James Philipp Hyatt (1951)25. In particolare, la ricerca di Rudolph ha riconosciuto nelle introduzioni stereotipate della fonte JerC (7,1; 11,1; 18,1; 25,1) la struttura base per la redazione dtr del libro di Geremia, nella quale è stato inserito il resto del materiale disponibile; l’autore dunque della fonte C sarebbe anche il primo redattore di Geremia. Ulteriormente Hyatt sosteneva che proprio la redazione dtr avrebbe dato la sostanziale struttura al libro, mentre i capitoli di Ger 1-24 sarebbero da considerare come la parte più autentica, basata su un ipotetico libro di Baruch. Seguendo questa linea di studio Winfried Thiel (1973) ha individuato la presenza di una redazione dtr nella costruzione del libro di Geremia26 attraverso una scrupolosa analisi linguistica, identificando numerosi testi di Geremia con paralleli nella letteratura della storia dtr. Andando così ben oltre i risultati di Mowinckel e Rudolph, egli ha messo in evidenza l’affinità e l’interdipendenza tra la redazione della storia dtr e la redazione dtr di Geremia. Sul versante opposto Helga Weippert (1973) si è concentrata sulle qualità linguistiche della prosa mettendo in evidenza il carattere proprio dei discorsi del libro, riconducendoli direttamente alla figura profetica di Geremia27. Nonostante la meticolosità dell’analisi di questi 24

W. RUDOLPH 1947. J. P. HYATT 1994, 247-267. Egli indica il periodo prima del 550 a.C. come il tempo della redazione dtr del libro, cfr. 89-91.94. Inoltre, cfr. J. P. HYATT 1966, 204-214; J. P. HYATT 1956, 775-1142. 26 W. THIEL 1973; W. THIEL 1981. 27 H. WEIPPERT 1973. L’autrice afferma l’autenticità di JerC, ovvero che ne vada riconosciuta la paternità geremiana, in quanto le espressioni “deuteronomistiche” sono solo 25

INTRODUZIONE

9

ultimi due autori, sulla questione della redazione dtr in Geremia restano aperte molte riflessioni, con particolare riferimento al rapporto più o meno stretto di Geremia con la letteratura della storia dtr e alla possibilità di riconoscere più livelli redazionali dtr in Geremia. Si tratta di un nodo esegetico che ogni riflessione su Geremia va ad affrontare, determinato proprio dalla varietà di materiale letterario presente nel libro e dalla sostanziale uniformità delle parti in prosa; tuttavia, la definizione “deuteronomistico” sembra ormai essere diventata più oscura che esplicativa. Ad ogni modo, nel quadro tradizionale dell’esegesi basata sostanzialmente su GerTM, la ricerca incentrata sulla ricostruzione della storia redazionale del libro ha dovuto gradualmente fare i conti con le sollecitazioni che progressivamente venivano rese disponibili dalla pubblicazione dei testi di Qumran. Se da una parte gli studi di critica redazionale continuavano indifferenti, dall’altra si giungeva ad un momento decisivo, a partire dallo studio di J. Gerald Janzen (1965) che riponeva innanzitutto al centro della ricerca la questione del testo di Geremia28. 2.2.2. L’esegesi basata sul valore letterario di Ger LXX Tra i pionieri della riflessione sulle differenze delle due forme di testo si trova Johann G. Eichhorn29. Primo tra gli studiosi moderni a considerare il valore di GerLXX, già nel 1777 mise in discussione la spiegazione dei minus in GerLXX secondo l’ipotesi di errori scribali, o l’attribuzione delle differenze rispetto a GerTM all’opera del traduttore greco. Eichhorn riconobbe la possibilità di omissioni tautologiche da parte della traduzione, ma con la convinzione che esse non possono essere una spiegazione per le grandi divergenze del testo, tradotto in greco sostanzialmente parola per parola. Mancano infatti talvolta interi passaggi, elementi di testo precisi e, ulteriormente, sono diversi l’ordine e la collocazione nel libro degli oracoli contro le nazioni, caratteristiche che fanno pensare piuttosto ad una doppia recensione del libro. In opposizione alle conclusioni di Eichhorn furono mosse critiche riguardo alla qualità della traduzione greca, in particolare da parte di Gottlieb L. Spohn30, mettendo in rilievo le omissioni volontarie del testo. Sulla scia di Eichhorn invece si pose superficialmente simili al linguaggio dtr. Di fatto da un punto di vista linguistico vari aspetti della sua analisi evidenziano come le diverse espressioni della letteratura dtr e geremiana non siano coincidenti. 28 Cfr. J. G. JANZEN 1973; precedentemente, cfr. J. G. JANZEN 1967, 433-447. 29 Cfr. J. G. EICHHORN 1777, 141-168, citato in: Ł. POPKO 2015, 33-34 e F. D. HUBMANN 1995, 264. 30 Cfr. G. L. SPOHN 1794, citato in: Ł. POPKO 2015, 34 e F. D. HUBMANN, “Bemerkungen zur älteren Diskussion”, 265.

10

INTRODUZIONE

Franz C. Movers31, che ha concentrato i suoi studi sulla effettiva qualità della tradizione greca arrivando a concludere che sostanzialmente GerTM tende ad ampliare il testo, sviluppando i sinonimi, spiegando il contesto, esplicitando riferimenti: per questo il testo massoretico andrebbe considerato secondario. Riguardo al dato delle due forme di testo nella storia dell’esegesi moderna si può individuare la posizione di chi, come Wilhelm de Wette, Friederich Bleek e Julius Wellhausen32, ha considerato che GerLXX sia il prodotto di una traduzione fedele e di valore, diversamente da altri commentatori che non hanno invece ritenuto GerLXX utile alla ricerca33, o l’hanno considerato in maniera limitata34. Nei primi decenni del ’900 l’interesse per la versione greca appariva soprattutto in funzione della ricostruzione critica del testo ebraico, dove GerTM risultava problematico o era considerato corrotto35, a fronte, come visto, di una ricerca prevalentemente interessata a questioni di critica redazionale36. La considerazione delle differenze tra le due forme testuali è diventata una caratteristica fondamentale per gli studi storico-critici e un punto di partenza ineludibile per lo studio di Geremia, a partire dalla riscoperta delle fonti che testimoniano le due forme di GerLXX e GerTM, soprattutto grazie ai ritrovamenti dei Rotoli del mar Morto. La presenza tra i documenti di frammenti testuali simili a GerLXX fu annunciata da Frank M. Cross nel 1958 in riferimento a sei differenti rotoli: 2Q13 (2QJer), 4Q70 (4QJera), 4Q71 (4QJerb)), 4Q72 (4QJerc), 4Q72a (4QJerd), 4Q72b (4QJere)37. In particolare, per lo studio di GerLXX risultano importanti i frammenti di 4Q71 (4QJerb), (cfr. Ger 9,22-10,21) e 4Q72a (4QJerd), (cfr. Ger 43,210) che presentano un testo più vicino a GerLXX che a GerTM 38. La presenza delle due forme testuali testimonia un processo che ha portato alla 31 Cfr. F. C. MOVERS 1837, citato in: Ł. POPKO 2015, 34. Altri riferimenti alla Forschungsgeschichte del XIX° sec. in F. D. HUBMANN 1995, 263-270; Ł. POPKO 2015, 33-36. 32 Cfr. F. BLEEK - J. WELLHAUSEN 1893, 320-326. 33 Cfr. K. H. 1862, xl-lvii, citato in: J. C. JANZEN 1973, 3-5.188, n. 14. 34 Cfr. F. 1866, xv-xvi, citato in: Ł. POPKO 2105, 35. 35 Come commenta Łukasz Popko: “One gets an impression that in the moment when the scholars were developing the subtleties of redaction criticism, they had no more energy to deal coherently with the question of JerLXX”, Ł. POPKO 2015, 35. 36 Ad esempio, Rudolph fa riferimento ai due testi solo brevemente, cfr. W. RUDOLPH 1947, xxvii - xx. 37 Cfr. F. M. CROSS 1958, 139. Una presentazione dei frammenti si trova in: G. J. BROOKE 1997, 184-187. Per l’indice dei manoscritti, cfr. F. GARCÍA MARTÍNEZ - E. J. C. TIGCHELAAR 1997-1998. 38 Cfr. E. TOV 20123, 292-294. La vicinanza a GerLXX da parte di 4QJerb e 4QJerd è determinata da un testo più corto e per l’ordine diverso dei versetti rispetto a GerTM, cfr. E. TOV 1992, 531-541; E. TOV 1997, 173; R. J. SALEY, 2010, 1-12; K. DAVIS 2014.

INTRODUZIONE

11

formazione del libro, nel quale le due forme disponibili rappresentano due tappe successive, ma che per un certo periodo con probabilità hanno convissuto (cfr. 2QJer; 4QJera.b.c.)39, fino all’affermazione del modello testuale massoretico. Si tratta infatti di riconoscere che prima di GerTM esisteva effettivamente una pluralità di forme testuali bibliche e che GerTM attualmente è una forma testuale sopravvissuta nella varietà di testi e che si è imposta progressivamente come testo di riferimento religioso e accademico; tale consapevolezza non può che determinare una ricomprensione della stessa critica testuale, poiché GerTM va di fatto meglio inteso come uno tra i diversi testi esistenti in passato40. Questo significa che nessuno dei diversi testi biblici poteva essere considerato come una stesura definitiva e le diverse tappe di composizione potevano essere come offuscate, perché l’edizione avveniva quando ancora il testo veniva riscritto41. In questo senso la definizione di Eugene Ulrich inquadra bene la situazione di sviluppo progressivo dei testi come “evolutionary production and transmission”42; la scoperta, come a Qumran, di più edizioni letterarie di un testo prova che forme testuali differenti potevano, anche se per un periodo, coesistere43. Le conseguenze delle scoperte dei testi di Qumran hanno influenzato i successivi studi testuali su Geremia e, come indicato, lo studio di Janzen rappresenta un punto di svolta44; l’attenzione posta sulle “zero variants”, cioè i minus in GerLXX, lo ha portato a concludere che la traduzione greca rappresenta effettivamente un testo più antico e che GerTM ha invece un carattere più sviluppato e tardivo. Egli può sostenere la sua tesi, proprio attraverso la pubblicazione di un frammento ebraico di Qumran (4QJerb) che non solo è pre-massoretico, ma che soprattutto presenta le caratteristiche 39 I testi dei manoscritti rappresentano sostanzialmente un testo proto-massoretico, ma 4QJerb rappresenta un testo ebraico vicino alla versione più corta di GerLXX, cfr. E. TOV 1981, 145-167; E. TOV 1985, 211-237. 40 Cfr. A. VAN DER KOOIJ 2002, 167-177; inoltre, cfr. A. VAN DER KOOIJ 1997, 185-202. 41 Cfr. R. S. HENDEL 2010, 295-299. 42 Cfr. E. ULRICH 2011, 48. 43 La coesistenza di più forme testuali della stessa opera non riguarda solo Geremia, ma è un fatto anche per altri libri biblici come Genesi, Esodo, Numeri, Giosuè, Ezechiele, Salmi, Proverbi, Cantico dei Cantici e Daniele; alcune tracce di edizioni differenti possono essere trovate per Giudici, Samuele, Profeti Minori e Lamentazioni, cfr. R. S. HENDEL 2010, 295. 44 La sua tesi fu difesa nel 1965; l’intero studio è stato pubblicato nel 1973. Dall’introduzione all’opera: “The discovery of a rich corpus of biblical manuscripts among the documents form the caves of Qumran, and subsequently from other sites in the wilderness sorrounding the dead Sea, has given a fresh impetus to the textual criticism of the Old Testament, and especially to the study of the Septuagint as a tool of criticism. (...) It is clear that old problems and issues are open to investigate from a new perspective and with a degree of precision and evidential control hitherto not possible”, J. G. JANZEN 1973, 1. Inoltre, cfr. J. G. JANZEN 1989, 16-47.

12

INTRODUZIONE

della Vorlage di GerLXX 45. A questo punto è diventato di fatto alquanto improbabile negare l’esistenza di un testo ebraico antico differente da GerTM e gli stessi commentari di William Holladay46 e William McKane47 mostrano rispetto ad altri l’attenzione a considerare e preferire sempre più letture testuali rappresentate da GerLXX, come evidenziato da Emanuel Tov, confrontando le scelte testuali dei commentari dei due autori rispetto a BHS (Rudolph)48. Ulteriormente, diventando chiara l’esistenza delle due forme testuali di Geremia, cresceva la convinzione che GerLXX non potesse rimanere solo uno strumento di critica testuale, ma che il testo greco andasse considerato per il suo valore critico letterario e per il suo peso nella storia redazionale. Così le conclusioni di Janzen sono alla base dei contributi di Tov e PierreMaurice Bogaert, che hanno approcciato GerLXX e GerTM come due edizioni dell’opera, rappresentanti due termini e due fasi visibili dell’evoluzione redazionale del libro49. In particolare, Bogaert considera di fatto un’illusione la critica letteraria che nega l’importanza della testimonianza di GerLXX 50. Il grande valore del suo approccio consiste infatti nel dimostrare la coerenza letteraria della redazione lunga proto-massoretica e la necessità di comprenderne le ragioni: non si tratta solo di evidenziare le differenze, i plus o i minus del testo, ma da un punto di vista letterario di spiegarne la razionalità. Bogaert ha così sviluppato un metodo, applicato ad alcuni precisi studi su Geremia, che egli stesso definisce esegesi “differenziale”51. Lo studio delle differenze introdotte in un testo più lungo (GerTM) non serve semplicemente a riconoscere un testo più recente, ma anche a rivelarne il particolare messaggio veicolato52. In questo senso le più recenti modificazioni editoriali del testo possono essere comprese anche come i suoi primi esempi di esegesi. In Geremia, si tratta dunque di considerare GerTM secondo la prospettiva dell’“espansione”53, 45

Cfr. J. G. JANZEN 1973, 134-135; cfr. E. TOV 1989, 189-206. W. HOLLADAY 1986; W. HOLLADAY 1989. 47 W. MCKANE 1986 / 1996. 48 Cfr. E. TOV 20123, 369 seg. 49 Cfr. E. TOV 1972, 189-199; E. TOV 1973; P.-M. BOGAERT 1977, 305-328. “It was clear to those who accepted the existence of the two forms of Jeremiah that JerLXX cannot remain simply an instrument for textual criticism but that it also yields insights into the book’s redaction history”, Ł. POPKO 2015, 39. 50 Cfr. P.-M. BOGAERT 1997b, 238. 51 Cfr. P.-M. BOGAERT 1991, 247; cfr. P.-M. BOGAERT 1994, 363-406. 52 Cfr. A. SCHENKER 2007a, 51-67, Inoltre: “From this perspective, the most recent editorial modifications of the text are also perceived as the earliest examples of its exegesis”, Ł. POPKO 2015, 40. 53 La prospettiva è presentata come “the expansion theory” in Ł. POPKO 2015, 40. Alla prospettiva introdotta da Janzen, Tov e Bogaert si sono aggiunti poi altri studi come: 46

INTRODUZIONE

13

ovvero considerare i plus di GerTM e lo spostamento di versetti o parti, come gli ON, come frutto di un lavoro editoriale mosso da precise intenzioni. La considerazione del processo di espansione di un testo originario ha così modificato gradualmente la visione della storia testuale dei testi biblici; se il punto di partenza tradizionale poteva essere quello delle fasi più antiche dei testi, ma anche più incerte, gli studi critico-redazionali più recenti concentrano l’attenzione piuttosto sulle fasi redazionali ultime e verificabili come quelli del rapporto tra GerLXX, testi di Qumran e GerTM. Vi è sempre più consapevolezza che per lo studio di Geremia la considerazione di GerLXX non sia solo un fatto di varianti testuali, bensì una questione letteraria e redazionale. Così Yohanan Goldman conclude il suo studio affermando non solo come GerLXX sia un testimone letterariamente preferibile a GerTM, ma anche come entrambe le forme testuali rappresentino due tappe redazionali successive54. Se l’esegesi differenziale di Bogaert si afferma nello studio comparativo di GerLXX e GerTM attraverso l’analisi di diversi testi selezionati, è interessante notare come si sviluppino approcci diversi che confermano la secondarietà letteraria di GerTM rispetto a GerLXX. Quello linguistico di Jan Joosten identifica i plus massoretici come interventi pseudo-classici, attraverso i quali si tenta di mantenere le forme e lo stile dell’ebraico biblico classico, ma involontariamente si applicano forme lessicali più recenti o si utilizzano le forme classiche in un modo diverso al loro uso originario55. Nel quadro dell’esegesi differenziale Adrian Schenker ha promosso una ridefinizione del metodo spostando il peso dell’attenzione dalle differenze quantitative (plus e minus) a quelle qualitative: si tratta non solo di evidenziare le differenze statistiche e di comparare la differente resa delle stesse parole, ma soprattutto di approfondire il senso della frase, senza astrarla dal contesto a cui è legata56. A. SCHENKER 1982, 498-527; Y. GOLDMAN 1992; Y. GOLDMAN 1997, 151-182; H.-J. STIPP 1994; H.-J. STIPP 2013, 27-45; P. PIOVANELLI 1995, 35-49; F. J. GONÇALVES 2005, 85-115; A. AEJMELAEUS 2005, 1-18. 54 Cfr. Y. GOLDMAN 1992, 220. Egli propone di chiamare l’edizione lunga massoretica “Rédaction de la Restauration”; tuttavia ammette che non tutte le espansioni in GerTM siano da attribuire allo stesso autore, ma ad ulteriori successivi ritocchi redazionali, cfr. 222-224. 55 Cfr. J. JOOSTEN 2008a, 104-105. 56 L’affinamento della ricerca differenziale si può cogliere dalla discussione riguardante “la nuova alleanza” in Ger 31,32-33 tra H.-J. STIPP 2009a, 1-25 e la contro-argomentazione di A. SCHENKER 2010, 113-124; in particolare, l’autore, in una sintesi metodologica, afferma: “Für den Vergleich zwischen den beiden Textgestalten von MT und LXX stehen zwei

14

INTRODUZIONE

Ancora, un segno che la distinzione tra l’edizione corta di GerLXX e l’edizione lunga di GerTM ha in ambito esegetico una considerazione sempre più sistematica è dato dal fatto che sono sempre più presi in considerazione non solo passaggi selezionati, ma anche temi che si sviluppano attraverso l’intera opera in modo differente nelle due edizioni. Ad esempio, la figura di Nabucodonosor, che in GerTM riceve il titolo “mio servo”, indica una determinata visione teologica della regalità, così come approfondito da Schenker57. Similmente, l’approccio differenziale di Gonçalves mette in luce il processo di nebiizzazione della figura di Geremia in GerTM, evidenziando la sistematica applicazione del titolo nabi’ (profeta) nell’edizione massoretica58. Recentemente Łukasz Popko ha preso in considerazione lo sviluppo della metafora matrimoniale e della figura femminile dall’edizione corta di GerLXX a quella lunga di GerTM 59. Sinteticamente, per quanto riguarda soprattutto Geremia, la presenza chiara di due edizioni del libro spinge gli esegeti ad affrontare seriamente i due testi, riconoscendone il rispettivo valore letterario e ritenendoli testimoni di una fase cruciale della storia del testo, come due fotografie che immortalano due momenti precisi dello sviluppo dell’opera60. GerLXX e GerTM sono due forme dell’opera che possono a buona ragione essere considerate due edizioni di Geremia, delle quali GerTM appare come lo sviluppo di un testo più corto, individuabile nella Vorlage ebraica alla base della versione greca. Nel corso della storia dell’esegesi non sono mancate le critiche o le riserve rispetto alla teoria dell’espansione del testo da quello corto rappresentato da GerLXX a quello lungo di GerTM. Fin dalla formulazione della teoria della doppia recensione di Eichhorn le posizioni contrarie si sono Methoden zur Verfügung. Die Erste ist die der vollständingen Registrierung aller Unterschiede zwischen beiden Textformen, während sich die zweite auf die literarischen Differenzen konzentriert”, A. SCHENKER 2007a, 53. 57 Cfr. A. SCHENKER 1982, 498-527. L’autore dimostra come il titolo di “mio servo” (‫ )עבדי‬applicato a Nabucodonosor in GerTM può essere considerato secondario. La stessa ipotesi è condivisa da R. D. WELLS 2007, 322-350; inol t r e, cfr . R. DE HOOP 2009, 105121. 58 Cfr. F. J. GONÇALVES 2007a, 367-386. La stessa ipotesi è condivisa da H.-J. STIPP 2009b, 293-307. 59 “Differential exegesis has demonstrated that it was only the long edition of Jeremiah which made of the marriage metaphor the main interpretative key”, Ł. POPKO 2015, 560. 60 In particolare sulla considerazione di GerTM come testo di riferimento principale: “Le texte reçu (TM, Vulgate) est un moment, ‘un arrêt sur immage’, dans l’histoire qui va des oracles aux multiples livrets, aux éditions du livre et à ses interpretations”, P.-M. BOGAERT 2010, 98. Inoltre, cfr. F. J. GONÇALVES 1993, 138-151; F. J. GONÇALVES 2003, 73-96; F. J. GONÇALVES 2007a, 105-110.

INTRODUZIONE

15

basate sulla presunta scarsa qualità della traduzione greca61. Di fatto le caratteristiche della versione di GerLXX non ammettono una tale svalutazione, innanzitutto perché la traduzione è decisamente letterale e, pur riconoscendo che GerLXX riflette elementi di un adattamento contestuale, esso non porta necessariamente a omissioni e i minus dovrebbero essere considerati effettivamente come varianti letterarie della Vorlage di GerLXX 62. Attualmente George Fischer si colloca nell’esegesi come l’esponente principale che afferma il carattere secondario di GerLXX rispetto a GerTM 63: egli sostiene la secondarietà di GerLXX a partire dal fatto che il testo greco va compreso nella storia della ricezione del testo e non come parte della storia redazionale; inoltre egli ritiene debole la testimonianza di 4QJerb come rappresentante della Vorlage di GerLXX, così come anche egli critica la regola lectio brevior potior in riferimento a GerLXX, in quanto il testo greco è di fatto una traduzione64. Tuttavia, di fronte a queste posizioni non si può trascurare che grazie alla testimonianza di Qumran è chiaro che il testo corto non è un’invenzione di GerLXX e che il testo rappresentato da GerLXX è un testimone comunque più antico degli stessi frammenti di Qumran. Ma soprattutto va considerato che dal punto di vista letterario il testo corto di GerLXX è 61 Ad esempio, sulla critica alla fedeltà del traduttore alla Vorlage, cfr. A. VAN DER KOOIJ 1998, 214-229. 62 Cfr. Ł. POPKO 2015, 47. 63 Cfr. G. FISCHER 1997, 305- 328; G. FISCHER 2005a, 39-42; G. FISCHER 2005b; G. FISCHER 2011, 64-72. Altre opere dell’autore nella stessa prospettiva, cfr. G. FISCHER 1991, 479-499; G. FISCHER 2007. Inoltre, l’approccio al libro appare limitatamente sincronico anche nella valutazione dei riferimenti intertestuali tra Geremia e altri libri biblici, cfr. G. FISCHER 2008, 393-417. 64 Per ulteriori argomentazioni sulle posizioni di Fischer, cfr. Ł. POPKO 2015, 49-53. Altre posizioni contrarie a considerare primaria la testimonianza testuale e letteraria di GerLXX sono sostenute da Jack Lundbom, che attribuisce un’importanza primaria all’errore scribale meccanico di aplografia per spiegare gli inevitabili minus della traduzione greca, cfr. D. N. FREEDMAN 1999, 28-38, in particolare 29; inoltre, cfr. J. R. LUNDBOM 1999, 885887; J. R. LUNDBOM 2004b, 549-563. Appare chiaro che tale presa di posizione va a svalutare in modo esagerato la competenza del traduttore greco in quanto tale errore interesserebbe complessivamente 1/8 del testo e il tipo di errore, con riferimento all’abbreviazione del nome divino, lo fa apparire particolarmente distratto. Per ulteriori approfondimenti sulle posizioni critiche alla teoria dell’espansione, con particolare riferimento al più frequente uso dell’espressione ‫ יְ הוָ ה ְצ ָבאוֹת‬in GerTM rispetto a GerLXX, cfr. A. ROFÈ 1991, 307-316. Tra le ultime pubblicazioni che non riconoscono in GerLXX di Geremia un testo più originario rispetto a GerTM e l’inutilità di GerLXX per un’analisi critico-letteraria di GerTM vedi l’articolo di S. GESUNDHEIT 2012, 29-57. In ambito italiano il recente commentario di Vincenzo Lopasso preferisce l’approccio di Fischer e Lundbom, cfr. V. LOPASSO 2013, 36-39. Altri autori hanno mostrato indifferenza alla ricerca su GerLXX, come nella sintesi bibliografica di C. E. CARROLL 2009, 162-182; diversa, ma ancora limitata la considerazione nella raccolta di R. LIWAK 2011, 131-179.

16

INTRODUZIONE

un testo coerente in se stesso, spesso più coerente di GerTM i cui i plus sono segnale di espansione del testo e talvolta motivo di incongruenze letterarie65. 2.2.3. La crescente influenza di GerLXX negli studi contemporanei Le evidenze emerse dai frammenti di Qumran sull’esistenza di un testo ebraico corto di Geremia, di cui la versione greca è testimone, e il fecondo studio di Janzen, hanno dato il via a continui studi sulla Septuaginta e, nello specifico, sulla storia redazionale di Geremia. L’attenzione risulta certamente più specifica negli studi monografici, mentre nei commentari contemporanei si può notare ancora un freno nella considerazione decisiva di GerLXX 66. Tra i commentatori di Geremia che più hanno colto la questione decisiva delle differenze tra GerLXX e GerTM è stato segnalato McKane che assume la prospettiva dell’espansione da una precisa angolatura. Egli chiarisce che il processo non può essere inteso come un lavoro redazionale estensivo e coordinato su tutto il libro, ma piuttosto “locale”, che interessa specifiche parti di testo67. Egli definisce questo fenomeno come “rolling corpus theory”, secondo la quale il libro di Geremia si sarebbe formato attraverso un prolungato processo di arricchimento e reinterpretazione di materiale letterario preesistente; in questo senso egli afferma il suo scetticismo sulla possibilità di individuare un intervento editoriale coerente e sistematico sul testo con precisi intenti teologici. Le espansioni andrebbero infatti comprese più come interventi scribali che redazionali, come tentativi di interpretazione e armonizzazione a carattere 65

Cfr. Capitolo I. 8.4, Le caratteristiche letterarie di GerTM. Si tratta di fatto della difficoltà di trattare con criteri e metodologia omogenei una notevole e varia quantità di materiale letterario. Un approccio differenziale sicuro e stabile alla totalità del libro di Geremia resta difficile, come messo in evidenza dalle considerazioni di Lopasso sulla precedenza testuale di GerLXX o di GerTM: “Probabilmente il problema va posto diversamente: occorre cercare brano per brano la motivazione soggiacente all’una o all’altra tesi. In alcuni casi, per esempio, si nota come la Settanta abbia i tratti di una vera traduzione, con tendenze ben caratterizzabili e precise. In altri casi si può registrare un impoverimento della Settanta rispetto al Testo Massoretico (...). Perciò ci sembra ancora valida l’opinione espressa da Hyatt: ‘Generalizzazioni riguardanti la superiorità della Settanta sul testo ebraico, oppure di quest’ultimo sulla Settanta sono pericolose. Ogni caso di variazione tra i due deve considerarsi attentamente, relativamente al problema posto”, LOPASSO 2013, 39-40. Tuttavia Janzen, rispetto a questa affermazione di Hyatt, sottolinea quanto essa sia ingannevole, poiché si tratta di un principio ovvio della critica testuale non muovere da generalizzazioni per interpretare una specifica variante; nello stesso tempo egli afferma: “We cannot suppose that the radical variation in lenght between M and G is the end result of an overwhelmingly high number of individual and unrelated textual corruptions”, J. G. JANZEN 1973, 8. Inoltre, come critica metodologica nella considerazione di GerLXX, cfr. S. SODERLUND 1985. 67 Cfr. W. MCKANE 1981, 220-228; W. MCKANE 1986; W. MCKANE 1996. 66

INTRODUZIONE

17

locale, piuttosto che di carattere sistematico redazionale68. Tuttavia, la sua visione sembra limitante proprio perché bloccata dalla effettiva difficoltà di trovare una perfetta coerenza nell’espansione del testo. Di fatto non si può negare un’intenzione editoriale, soprattutto in considerazione dello spostamento di versetti e intere sezioni, dato che provoca una diversa strutturazione dell’opera, come è chiaro nelle differenze organizzative tra GerLXX e GerTM. Inoltre, la visione di McKane sembra essere fondamentalmente pertinente alla prosa, quando invece espansioni di GerTM si trovano sia nella prosa che nelle parti poetiche69. Nonostante la difficoltà di presentare una visione complessiva del fenomeno dell’espansione editoriale del libro, nella ricerca esegetica è sempre maggiore la consapevolezza che in Geremia si abbia a che fare non solo con varianti testuali, ma anche con diversità letterarie e che la comparazione tra GerLXX e GerTM possa avere importanti implicazioni non solo per la critica testuale, ma anche per la critica redazionale70. Nella dialettica degli studi diacronici su Geremia appare chiaro che la caratteristica presenza di un testo corto e di un testo lungo renda il libro “a meeting point for text and redaction criticism”, come mette in evidenza Popko71, sottolineando l’apporto positivo dell’approccio differenziale nell’esegesi di Geremia. Attraverso tale metodo è possibile fornire materiale testuale, utile ad ulteriori approfondimenti di carattere critico-redazionale72. Dalla considerazione delle differenze quantitative e qualitative si può infatti intuire come effettivamente l’edizione lunga di Geremia presenti rispetto al testo corto sia modifiche locali, come evidenziato dalla visione del rolling corpus di McKane, sia modifiche redazionali complessive del libro, come l’introduzione di lunghe parti di testo 68

“We are dealing with a complicated, untidy accumulation of material, extending over a very long period and to which many people contributed”, W. MCKANE 1986, xlviii. 69 Cfr. Ł. POPKO 2015, 57-58. Nello stesso studio, alle pagine 58-62 si trovano ulteriori considerazioni sul difficile approccio dei commentari e degli studi contemporanei rispetto alla considerazione del rapporto tra GerLXX e GerTM, con particolare riferimento a R. LIWAK 1987; P. C. CRAIGE 1991; R. P. 1996, 115-159; M. A. SWEENEY 1999, 200218; M. A. SWEENEY 2005, 65-77; M. LEUCHTER 2006. 70 “La mise à l’écart du texte de la LXX, pratiquée largement dans les études rédactionnelles de l’Ancient Testament, ne peut se justifier. Elle nuit à la qualité de ces études elles-mêmes puisqu’elle les prive de leur point de départ assuré”, A. SCHENKER 2007c, 266. 71 Cfr. Ł. POPKO 2015, 62-66. 72 “The admittedly unhurried pace of the redaction criticism work on Jer likely results from the need to elaborate fully the particulars of the long and short forms of this book. This procedure does not necessarily lead us a long way back towards the Urtext, but – and this is an important improvement - its results have a chance to be better founded”, Ł. POPKO 2015, 63.

18

INTRODUZIONE

e la spostamento di versetti o sezioni, secondo il modello dell’evolutionary text production and transmission di Ulrich. I due tipi di modifiche possono essere compresi all’interno di uno stesso coerente processo redazionale73, ammettendo comunque la possibilità che sia prevalso talvolta lo sviluppo redazionale e talvolta l’accrescimento del testo. Tale sottolineatura è evidenziata da Thomas Römer nella sua prospettiva di Redaktionsgeschichte in Geremia, secondo la quale la prima redazione del libro avrebbe compreso Ger 7-24 (25), 26-35 e successivamente la collezione di Ger 1-44 (45) sarebbe stata creata da una o più redazioni post-dtr74. Va notato che i riferimenti a questi capitoli, segnalati come perni nell’ipotesi della storia redazionale di Geremia, sono quelli di fatto interessati dalla ricorrenza dell’espressione di invio dei servi, i profeti del Signore, oggetto di studio75. Così a partire ad un approccio differenziale della ricorrenza in GerLXX e GerTM può essere affrontata la questione del testo dell’espressione e si può stabilire una base più certa per ulteriori possibili considerazioni di carattere redazionale nel quadro del libro. 2.3. L’approccio esegetico differenziale a partire dall’espressione d’invio dei servi del Signore, i profeti Il riferimento a “i servi, i profeti” del Signore, ricorrente in Geremia e in altri testi biblici, come segnalato, è stato preso in considerazione riguardo al rapporto tra il libro profetico e il resto della letteratura dtr. Il problema sembra aver monopolizzato la ricerca e il confronto tra le posizioni opposte di Thiel, che sostiene la presenza di una redazione dtr nella costruzione del libro di Geremia, e Weippert, che rivendica l’autonomia di Geremia dalla letteratura dtr, può essere considerato emblematico. Riguardo alla questione della natura dtr dell’espressione “i miei servi, i profeti” Weippert ha attirato l’attenzione sulle differenze sintattiche e semantiche tra le ricorrenze in Geremia e i vari passaggi in cui essa ricorre in altri libri, per dimostrare come in Geremia ricorra un linguaggio proprio76. Lo studio più recente e specifico su Geremia da parte di Sharp77, ha il merito di aver evidenziato come i testi in cui l’espressione ricorre non 73 “While comparing Jer of LXX and TM, one notes that intertwined with the considerable number of local expansions there are also clear signs of a recognizable redactional intent conceived as a coherent program”, Ł. POPKO 2015, 63 74 Cfr. T. RÖMER 2000, 408. 75 Cfr. Capitolo IV. 3.2, La funzione della formula d’invio nelle redazioni della biografia di Geremia. 76 Cfr. H. WEIPPERT 1973, 129-137. 77 Cfr. C. J. SHARP 2003, 157-169.

INTRODUZIONE

19

possono essere considerati omogenei, a causa delle tensioni letterarie al loro interno, riconducibili a prospettive teologico-politiche diverse. Inoltre, viene posto in evidenza come vi sia discontinuità tra l’idea di profezia e di parola profetica presente nella prosa di Geremia rispetto a quella della più ampia letteratura dtr. Tuttavia, se da un lato questo studio ha contribuito ad attirare l’attenzione sull’espressione in Geremia, dall’altro sembra fare un passo indietro in relazione alla spinta offerta precedentemente da Weippert nel ricercare ciò che può essere definito proprio a Geremia rispetto alla letteratura dtr78. Come anticipato, la via d’uscita dall’ambiguo labirinto della questione dtr va ricercata non tanto nell’espressione “i miei servi, i profeti”, ma nella più ampia formulazione dell’“invio” dei servi, i profeti, e nella sua relazione con il tema della comunicazione della parola divina. In questo senso è fondamentale l’attenzione richiamata da Mark Leuchter riguardo alla considerazione del dato linguistico: i passaggi testuali devono essere qualificati come dtr se condividono non solo il lessico, ma anche una continuità ideologica e retorica con i testi della tradizione dtr79. Così l’attenzione posta sul riferimento a “i servi-profeti” è certamente importante, ma l’indicazione di chi associa Geremia alla storia dtr attraverso tale riferimento necessita di essere considerata in modo più approfondito sia da un punto di vista linguistico che letterario. In questo senso, l’approccio diacronico differenziale si rivela particolarmente utile per l’approfondimento esegetico di un’espressione come quella dell’“invio dei servi, i profeti” che, una volta chiarito il testo, presenta molteplici e importanti linee di riflessione sul piano letterario, redazionale e teologico nel quadro specifico di Geremia e del resto della letteratura biblica in modo più ampio. A proposito di chi nella storia della ricerca ha fatto della considerazione delle differenze tra GerLXX e GerTM il suo metodo, Andrew G. Shead distingue tra “farfalle” e “bruchi”80; al gruppo delle farfalle appartengono sicuramente Janzen e Stipp che giungono alle loro conclusioni prendendo in considerazione esempi scelti dal complesso del libro, mentre nel gruppo 78

Cfr. H. WEIPPERT 1973, 121-137. Cfr. M. LEUCHTER 2014, 211. 80 L’autore segnalando due diverse modalità dello stesso approccio differenziale distingue tra “butterflies” e “caterpillars”, cfr. A. G. SHEAD 2002, 256. Pur riconoscendo l’importanza decisiva del rapporto tra GerLXX e GerTM, l’autore svaluta la teoria dell’espansione del testo da parte di GerTM, propendendo per possibili abbreviazioni da parte di GerLXX. Al di là della specifica posizione dell’autore le immagini delle farfalle e dei bruchi esprimono bene le due diverse possibilità di ricerca sul libro di Geremia come evidenziato da Ł. POPKO 2015, 41. 79

20

INTRODUZIONE

dei bruchi possono essere collocati coloro che, come Bogaert e Goldman, si concentrano sulle minuzie rilevate in particolari passaggi, intravvedendo la possibilità che esse possano rappresentare effettive modificazioni del messaggio. L’approfondimento differenziale sull’espressione d’“invio dei miei servi, i profeti” può essere collocato nel gruppo dell’attenzione minuziosa alle differenze in singoli passaggi, ma anche, per la caratteristica della multipla ricorrenza nel libro, presenta le possibilità di cogliere uno sguardo più ampio sulle differenze complessive tra GerLXX e GerTM. Infatti, il tema specifico de “l’invio dei servi del Signore, i profeti” sembra prestarsi con particolare positività all’approfondimento del rapporto tra GerLXX e in GerTM e appare utile anche per chiarire e fissare elementi riguardanti gli snodi principali della formazione del libro81. Come indicato, il riferimento ricorre 5 volte in GerLXX e 6 volte in GerTM, all’interno di pericopi letterariamente simili tra loro per lessico, fraseologia e genere letterario, tanto da poter essere considerate un preciso corpus letterario. Inoltre, il fatto che le ricorrenze dell’espressione riguardino l’arco di tutto il libro (Ger 7,25; 25,4; 26TM//33LXX,5; 29TM,19; 35TM//42LXX,15; 44TM//51LXX,4), fa di essa un elemento privilegiato per uno sguardo complessivo sulla formazione dell’opera. La ricorrenza della formula d’invio dei servi, i profeti del Signore, presenta una notevole differenza quantitativa nelle due edizioni: GerTM presenta la formula una volta in più rispetto a GerLXX (GerTM29,19), all’interno di un plus considerevole rispetto al testo greco (GerTM29,16-20)82. Andando oltre ogni immediata spiegazione di critica testuale, va compreso il valore letterario di questo plus del testo lungo, tenendo in considerazione che se tale espressione d’invio, insieme alla pericope nella quale si trova, è dal punto di vista letterario ripresa e aggiunta come rilettura di una forma testuale più breve, essa deve essere stata ritenuta importante sia per l’economia dell’edizione corta, sia per la sua ri-edizione in forma lunga. La stessa formulazione d’invio nelle ricorrenze comuni presenta alcune differenze che possono essere considerate minime e riguardanti questioni di critica testuale, ma che tuttavia rivelano il loro peso letterario, se valutate nella relazione più ampia con le altre differenze delle pericopi in cui ricorrono. Come esempio introduttivo, il caso di Ger 25,4 è fondamentale per stabilire la formulazione originaria, passaggio in cui GerTM riporta 81

Cfr. T. RÖMER 1997, 27-50. Cfr. Y. GOLDMAN 1992, 80-122. L’autore prende in considerazione il plus di GerTM rispetto al testo corto di GerLXX secondo un approccio differenziale: la differenza tra i due testi va valutata sul piano letterario, segnale di due edizioni complete in se stesse del libro di Geremia. 82

INTRODUZIONE

21

“tutti i suoi servi, i profeti” (‫ל־ע ָב ָדיו ַהנְּ ִב ִאים‬ ֲ ‫ת־כּ‬ ָ ‫) ֶא‬, mentre GerLXX: “i miei servi, i profeti” (τοὺς δούλους μου τοὺς προφήτας). La questione si pone testualmente innanzitutto su una differenza quantitativa riguardo all’aggettivo “tutti”, se esso sia un plus di GerTM, o un minus di GerLXX; ulteriormente, va evidenziata una minuzia qualitativa, come la diversità costituita dalla presenza o meno della lettera ‫ ו‬nel presupposto testo ebraico (Vorlage) tradotto in greco: esso aveva la parola ‫ עבדיו‬o ‫“ ?עבדי‬Suoi” o “miei”, qual è il testo originale? I dubbi potrebbero essere risolti in una questione di critica testuale e il testo venire “corretto” a favore dell’una o dell’altra preferenza. Ma questo non è possibile nel quadro della pericope, in cui GerTM e GerLXX appaiono come due testi coerenti in se stessi e le differenze del plus e del pronome possessivo non possono essere ricondotte limitatamente ad un errore scribale. Considerando infatti la pericope di Ger 25,1-14, nelle due forme di GerLXX e di GerTM, si può notare come tali differenze si trovino in un contesto di differenze testuali ben più ampio, per il quale GerTM risulta essere un testo più lungo, ampliato rispetto a quello di GerLXX 83. Il riferimento all’invio dei servi, i profeti, ricorre in una pericope chiave per comprendere il rapporto tra GerLXX e GerTM anche da un punto di vista criticoredazionale84. Lo studio specifico della pericope nelle due forme è stato affrontato da Goldman85 e ripreso da Anneli Aejmelaeus86, con particolare attenzione alle caratteristiche letterarie e redazionali in relazione con altre parti del libro87. Un più ampio contributo alla ricerca è offerto dal presente approfondimento che prende in considerazione tutte le pericopi in cui ricorre il riferimento all’invio dei servi, i profeti, trattate come un corpus specifico88 nell’economia del libro. 83

Cfr. Capitolo I. 3, Analisi differenziale di Ger 25,1-13 (-14TM). La pericope si pone al centro del dibattito per le modifiche redazionali legate alla differente posizione degli “Oracoli contro le Nazioni” in GerLXX, posti immediatamente dopo Ger 25,13LXX e GerTM che li colloca alla fine del libro (cc. 46-51) 85 Y. GOLDMAN 1992, 189-217. 86 A. AEJMELAEUS 2002, 459-482. L’attenzione posta dall’autrice alla questione dtr sembra tuttavia limitare la possibilità di cogliere in pieno la centralità del riferimento all’invio dei servi, i profeti, nella definizione della figura profetica di Geremia. 87 La considerazione del particolare riferimento ai servi del Signore, i profeti, mette ad esempio in relazione Ger 25, con Ger 35, altro testo oggetto d’attenzione da un punto di vista differenziale, cfr. E. DI PEDE 2006b, 96-109. 88 Per “corpus” si intende un insieme di testi selezionati e raggruppati per le loro caratteristiche comuni, per facilitarne l’analisi letteraria; il dato comune è determinato innanzitutto dalla ricorrenza del riferimento all’invio dei servi del Signore, i profeti e dalla particolare organizzazione bipartita dei discorsi profetici. 84

22

INTRODUZIONE

3. FINALITÀ,

QUESTIONI METODOLOGICHE E PIANO DELLO STUDIO

Lo studio dell’invio dei servi del Signore, i profeti, nel libro di Geremia non costituisce un approfondimento esegetico limitato all’espressione in se stessa. Infatti, attraverso l’esplicitazione della sua natura letteraria, che conduce alla definizione della formula di “invio della parola divina”, e della portata semantica degli elementi che la compongono, la presente ricerca si pone la finalità di offrire di fatto una chiave ermeneutica per delineare alcune dinamiche che hanno guidato la storia della formazione di Geremia e alcune caratteristiche del contesto teologico-letterario da cui il libro profetico ha avuto origine. Si tratta precisamente di individuare nel processo di nebiizzazione, non solo un fenomeno di estensione del titolo nabi’ (profeta) ai mediatori della parola divina, fino ai profeti scrittori del canone biblico come Geremia, secondo la proposta di Gonçalves89, ma di riconoscere in tale fenomeno letterario il segno di una riflessione ermeneutica sulla profezia che ha guidato la formazione del libro di Geremia. Possono essere così esplicitate alcune domande fondamentali che fanno da guida nello studio. Innanzitutto, va valutata la questione del testo, se l’indagine sull’invio dei servi del Signore, i profeti, in Geremia può contribuire a chiarire il rapporto tra le forme testuali di GerLXX e GerTM. Ancora, nell’ambito dell’esegesi del libro, quali sono le caratteristiche letterarie dell’espressione, quale funzione retorica essa ricopre nelle diverse ricorrenze del libro e quali significati essa veicola nell’articolazione dei diversi elementi che la compongono? Ulteriormente, un’espressione così caratteristica e più volte ricorrente in Geremia può offrire indicazioni per una migliore comprensione della complicata storia redazionale del libro? Infine, nel più ampio ambito ermeneutico della profezia, lo studio de “l’invio dei servi del Signore, i profeti”, aggiunge elementi utili per una migliore comprensione del multiforme panorama profetico biblico e dei contesti letterari in cui esso ha avuto origine? Per giungere a delle risposte appare opportuno impostare la ricerca su un orizzonte metodologico caratterizzato da un approccio diacronico, tipico del modello storico-critico, nel quale sono tuttavia integrati approfondimenti e considerazioni di carattere sincronico. Il fondamentale approccio diacronico è determinato dal riconoscimento delle due forme letterarie del libro di GerLXX e di GerTM e ulteriormente dalla necessità di rispettare la duplice formulazione dell’espressione d’invio dei servi, 89

Cfr. F. J. GONÇALVES 2001, 144-185.

INTRODUZIONE

23

i profeti, nei testi di Geremia: l’espressione infatti non ricorre in modo omogeneo, ma in due formulazioni distinte, significative sia a livello semantico che redazionale. In questo senso, l’approccio sincronico alla formulazione d’invio, necessario per l’analisi formale del testo e per l’approfondimento dei significati espressi, richiede di essere compreso in un più ampio sguardo diacronico per poter esplicitare il valore della particolare espressione d’invio dei servi, i profeti del Signore, nel quadro più ampio della storia della formazione di Geremia. Come punto di partenza dell’approccio diacronico si propone il modello dell’“esegesi differenziale”, inaugurato da Bogaert, modificando di fatto lo schema del modello storico-critico per quanto riguarda la considerazione del testo. Infatti, la considerazione dei testi di GerLXX e di GerTM non è comprensibile come critica textus con lo scopo di ricostruire un testo corrotto nella sua trasmissione, bensì come esegesi differenziale con lo scopo di esplicitare il valore letterario delle varianti testuali nel passaggio da un testo corto ad un testo lungo90. Vengono così messe in evidenza le diverse caratteristiche dei due testi, stimolando l’esegesi a comprendere le differenze secondo l’intenzione letteraria che le ha prodotte. Tale studio si presenta per il libro di Geremia come necessario: non appare possibile infatti procedere a considerazioni di carattere redazionale e di comprensione teologica del libro partendo dalla limitata considerazione di GerTM, che costituisce di fatto il punto di arrivo di un più ampio processo di formazione di Geremia. Il primo capitolo presenta dunque un’analisi differenziale di ciascuna delle pericopi del corpus con la ricorrenza dell’espressione d’invio dei servi, i profeti. Tale analisi serve come studio di base per i successivi approfondimenti. Infatti, attraverso la considerazione delle due forme testuali è possibile valutare innanzitutto la qualità della traduzione di GerLXX, rintracciare la sua Vorlage ebraica ed evidenziare la sua relazione differenziale con GerTM. In questa comparazione dei testi è data la possibilità di verificare nel complesso la teoria dell’espansione del testo e stabilire in particolare la forma testuale originaria dell’espressione d’invio dei servi, i profeti, riconoscibile in GerLXX. Individuato il testo originario dell’espressione, nel secondo capitolo viene approfondita l’analisi formale delle ricorrenze e del genere letterario 90 Secondo le parole dell’autore: “La comparaison entre le texte court et le texte long – exégèse que j’appelle différentielle – est utile pour arriver à comprendre les fins propres poursuivies par la rédaction longue, le texte massorétique qui est aussi le texte reçu, pour aboutir à une exégèse intégrale – à la fois horizontale et génétique – de celui-ci”, P.-M. BOGAERT 1989, 247.

24

INTRODUZIONE

delle pericopi del corpus. L’espressione nell’insieme degli elementi formali viene in questo modo definita come formula letteraria d’“invio della parola divina”; con questa definizione viene evidenziato che l’invio dei servi, i profeti, è un mezzo letterario che esprime la comunicazione della parola divina e svolge nei testi una precisa funzione retorica. La considerazione degli elementi che compongono la formula rivela come essa di fatto presenti una formulazione base, sostanzialmente stereotipata, e una formulazione modificata; l’ulteriore approfondimento del genere letterario delle pericopi in cui essa è utilizzata evidenzia il differente contesto letterario che ne determina la duplice formulazione. La formula d’invio della parola divina si rivela come un’espressione carica di significati nell’ambito tematico della profezia biblica. Così, il terzo capitolo si propone di far emergere la portata semantica dei diversi elementi che la compongono, singolarmente e per la loro relazione nella formula, con particolare attenzione alla caratteristica associazione tra l’“invio”, i “servi” del Signore e la specificazione “i profeti”. Grazie a questo approfondimento è possibile evidenziare la funzione genetica della formula d’invio nelle dinamiche letterarie definite come “nebiizzazione” ed “ebedizzazione”. In linea con la proposta di Gonçalves, per nebiizzazione si intende un processo di ampliamento semantico e di estensione del termine nabi’ (profeta) agli agenti della rivelazione biblica; inoltre, a partire dalla formula d’invio, si può intuire come lo stesso termine ‘ebed (servo) venga ampliato semanticamente in chiave profetica ed esteso, in un processo definibile come ebedizzazione, alle figure che realizzano storicamente la parola divina. Il quarto capitolo raccoglie i dati emersi dai precedenti passaggi della ricerca, utilizzandoli per proporre una possibile comprensione del processo di formazione e redazione del libro di Geremia. La ricorrenza della formula in modo estensivo nella prosa narrativa di Geremia e la sua duplice formulazione favoriscono la possibilità di offrire indicazioni sulla storia redazionale del libro. Esso appare così come una raccolta profetica impostata redazionalmente sul racconto biografico di Geremia, a favore del quale la formula d’invio dei servi del Signore, i profeti, ha la funzione di affermare e sviluppare la dimensione profetica del personaggio, associandolo alla tradizione continua degli autentici comunicatori della parola divina. In questa prospettiva il libro di Geremia, nel quadro del processo redazionale, si rivela come espressione letteraria della riflessione sulla profezia nel periodo esilico e post-esilico. Il quinto capitolo, di carattere conclusivo, analizza sinteticamente come la formula d’invio della parola divina, nella particolare espressione

INTRODUZIONE

25

dell’invio dei servi, i profeti, costituisca un paradigma profetico che viene personificato nella figura letteraria di Geremia. Il valore paradigmatico dell’espressione esprime di fatto la comprensione della profezia dei circoli scribali profetici in cui esso è definito. A livello di proposta per ulteriori approfondimenti esegetici, si evidenzia come tale paradigma profetico abbia generato una continua rilettura e influenza in diversi contesti letterari biblici e apocrifi, fino alla sua integrazione nella comprensione della profezia del NT.

CAPITOLO I

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI IN GERLXX E GERTM 1. INTRODUZIONE L’invio dei servi del Signore, i profeti, individua nel libro di Geremia uno specifico corpus di pericopi. Si tratta dei testi di: Ger 7,21-27 (28TM); Ger 25,1-13 (14TM); GerLXX 33 // GerTM 26,1-6; GerLXX 42 // GerTM 35,1217; GerLXX 44 // GerTM 51, 1-6; insieme al plus di GerTM 29,16-20. Il doppio riferimento indicato da GerLXX e GerTM, pur non essenziale all’analisi delle pericopi, segnala tuttavia la loro differente collocazione nelle due differenti edizioni del libro. In questo senso va tenuto in considerazione che l’analisi delle varianti testuali non è limitata a ricostruire quale sia il testo originario attraverso la critica testuale, bensì ad evidenziare il valore letterario delle differenze, verificando come esse possano essere comprese nel quadro delle due successive edizioni di Geremia. In linea con le acquisizioni degli studi differenziali indicati nella presentazione della storia della ricerca1 si considera la versione greca (GerLXX) come testimone di un’edizione precedente il testo massoretico (GerTM); tale precedenza è indicata dunque nei riferimenti dei testi, suggerendo di fatto già la prospettiva per una migliore comprensione letteraria delle differenze testuali tra le due edizioni. Come segnalato, uno studio estensivo del motivo dell’invio dei servi, i profeti in Geremia a partire precisamente dal punto di vista differenziale manca nella ricerca sul libro; tale approfondimento appare importante non solo per l’esegesi della particolare espressione, ma anche perché esso può offrire una base più solida al successivo approfondimento dal punto di vista formale, redazionale e teologico. 1.1. Il metodo differenziale Dalle fonti testuali emerge un’effettiva distanza tra GerLXX e GerTM. La versione greca offre un approccio indiretto alla sua Vorlage ebraica che generalmente risulta più corta del testo ebraico massoretico e delle sue 1

Cfr. Introduzione.

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI

27

versioni. I testi di GerTM, Targum, Peshitta, Siro-Esapla e Vulgata sono testimoni di una forma lunga del libro di Geremia2; in molti casi essi concordano e quindi nell’analisi dei testi il riferimento a GerTM generalmente li comprende; tuttavia sono segnalati eventuali passaggi in cui i testimoni del testo lungo differiscono. Va considerata inoltre l’ovvia distanza tra la versione greca di GerLXX e la sua Vorlage ebraica. In questo senso appare necessario valutare con cautela se le differenze tra GerLXX e GerTM siano comprensibili a livello di traduzione in greco di un testo ebraico, o siano effettive differenze a livello di Vorlage3. Ancora, vanno valutate possibili modificazioni involontarie del testo, riconducibili ad errori scribali, o ad ambiguità del testo consonantico, da distinguere dagli interventi editoriali volontari che hanno prodotto le due forme del libro. Infatti, solo differenze riconducibili a modificazioni volontarie del testo base sono significative a livello letterario4, come punto di partenza per uno studio diacronico del riferimento all’invio de “i miei servi, i profeti” in Geremia. Bogaert nel suo articolo programmatico sul libro di Geremia5 ha proposto un’impostazione metodologica generale per lo studio differenziale del libro, adottato per l’analisi delle pericopi del corpus. In particolare, egli sottolinea l’importanza della distinzione nei testi tra differenze quantitative e qualitative: quantitative sono le differenze costituite da plus o minus (ciò che determina un testo più lungo e più corto), mentre qualitative sono le differenze di resa e di significato di uno o più termini comuni ad entrambi i testi. Quest’ultime sono certamente più difficili da valutare, in quanto si deve considerare il possibile intervento di interpretazione nella traduzione; diversamente, le differenze quantitative mostrano con più evidenza gli interventi letterari su stadi più antichi del testo.

2 Nell’importante presentazione della critica testuale Tov evidenzia il rapporto esistente tra “textual criticism” e “literary criticism”, in riferimento particolare a “two literary strata of Jeremiah” rappresentati da GerTM, Targum, Peshitta e Vulgata e 4QJerb,d, GerLXX, cfr. E. TOV 20123, 286-294. 3 L’importanza di considerare il processo di traduzione da una Vorlage ebraica ad un testo in greco è esplicitata in particolare dall’interessante contributo di A. AEJMELAEUS 2006, 21-48. 4 Sull’approccio ai diversi tipi di modificazioni del testo l’articolo di Schenker è illuminante, cfr. A. SCHENKER 2012, 275-293; in particolare: “As a rule, errors and stylistic adaptations of all kinds, while they modify the text, do not normally change the nature of the literary work in which they occur. Thus, they are called textual variants. There are other variant readings, however, which seem to be created precisely in order to modify the biblical text on the literary level by reshaping its main purpose”, 275. 5 Cfr. P.-M. BOGAERT 1994, 363-406.

28

CAPITOLO I

Di fatto per la valutazione di entrambi i tipi di differenze entra in gioco la questione della traduzione. Per le differenze quantitative, va considerato che GerLXX è ritenuta una traduzione che rende tendenzialmente parola per parola la sua Vorlage ebraica ed è verosimile ritenere che il traduttore di professione non possa aver omesso volontariamente parti di testo evitando di tradurle; così generalmente là dove il testo greco appare più corto, salvo casi innegabili di aplografia, si deve ritenere che la sua stessa Vorlage fosse più corta6. Per la più complessa valutazione delle differenze qualitative sarebbe necessaria un’esatta distinzione tra le modificazioni del testo nel processo di traduzione in greco e quelle che possono riflettere effettivamente un testo consonantico diverso nella Vorlage. Anche se una certezza assoluta non può essere raggiunta, tuttavia si possono considerare dei criteri di valutazione del testo greco7: innanzitutto la versione greca va ritenuta come un’edizione con significati e messaggi propri, da comprendere nel suo contesto storico e culturale e non semplicemente un testo utile limitatamente alla critica testuale; inoltre, va considerato che letture differenti possono essere solo apparenti, a partire dall’interpretazione moderna del testo ebraico, quando invece dal traduttore antico il testo poteva essere inteso con sfumature semantiche diverse dalle attuali; ancora, la specifica traduzione va valutata nel più ampio contesto della traduzione dei libri biblici, con particolare riferimento al Pentateuco8; infine, va considerata la possibile differente vocalizzazione del testo consonantico, non ancora standardizzata dall’intervento massoretico. Una volta valutate tali possibilità, le differenze qualitative tra GerTM e la Vorlage di GerLXX possono essere ricondotte a due soluzioni: il cambiamento involontario del testo, o la sua intenzionale modificazione letteraria. Poiché con GerLXX e GerTM si ha che fare con testi autorevoli tanto da essere trasmessi e rielaborati secondo una loro coerenza interna, difficilmente tale coerenza può essere riconducibile ad errori scribali casuali. Così quando una variante testuale modifica il messaggio del testo in modo significativo è verosimile che si tratti di un volontario intervento letterario, da comprendere nell’insieme coerente delle differenze tra un’edizione e l’altra. A seguire, l’analisi delle pericopi viene sviluppata a partire da una contestualizzazione introduttiva di ciascuna di esse nel quadro del libro 6

Cfr. Ł. POPKO 2015, 70; come sostenuto da Y. GOLDMAN 1997, 153. Come proposto in Ł. POPKO 2015, 70-71. 8 Nel processo di traduzione il traduttore rivela una sua propria intertestualità e quindi una sua esegesi del testo, cfr. A. PIETERSMA 2006, 402-404. In specifica relazione al Pentateuco, cfr. E. TOV 1981, 577-592; J. BARR 2003, 523-543; J. JOOSTEN 2008b, 197-205. 7

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI

29

di Geremia. La successiva analisi prende in considerazione il testo di GerLXX 9 e il testo di GerTM 10, secondo l’ordine dei versetti. Nelle tabelle viene riportato parallelamente il testo greco e il testo ebraico, indicando con il segno < i passaggi in cui uno dei due testi è più corto rispetto all’altro; nella rispettiva traduzione11 in modo più marcato si trova la segnalazione grafica delle differenze quantitative e qualitative tra i due testi12. Alle tabelle segue un commento, versetto per versetto, di analisi differenziale dei due testi13 tenendo in considerazione le indicazioni dell’apparato critico dell’edizione di Ziegler14 per il testo di GerLXX e dell’apparatus di Rudolph nella terza edizione della Biblia Hebraica15 e nella successiva edizione BHS16 per GerTM. In conclusione, a partire dalle differenze quantitative e qualitative nelle pericopi, sono offerte delle valutazioni sulla qualità della traduzione di GerLXX, sulle caratteristiche letterarie della sua Vorlage, sulla relazione tra la Vorlage di GerLXX e GerTM e sulle caratteristiche letterarie proprie a GerTM. Infine, in modo specifico, sono valutate le diverse differenze nelle specifiche ricorrenze della formulazione dell’invio dei miei servi, i profeti. La messa in evidenza delle differenze tra i testi di GerLXX e GerTM non ha la finalità di proporre una critica-testuale dei testi, ma quella di far emergere dei dati utili a stabilire la coerenza letteraria delle modificazioni nello sviluppo da un testo corto ad un testo lungo di Geremia, da valutare nel quadro più ampio di ciascuna delle due edizioni.

9

Il testo greco segue l’edizione A. RAHLFS 2006. Il testo ebraico l’edizione BHS 1997. 11 La traduzione proposta è tendenzialmente letterale allo scopo di evidenziare l’utilizzo delle forme verbali e le relative relazioni sintattiche che costituiscono la struttura dei testi e le differenze sostanziali tra testo greco e ebraico. 12 Le differenze quantitative, segnalate attraverso la forma del carattere bold italic, indicano le parti di un testo eccedenti (plus) rispetto all’altro; le differenze qualitative, indicate dal carattere in italic sottolineato, segnalano le differenze di resa e di significato di uno o più termini comuni ad entrambi i testi. 13 La possibilità di confronto sinottico tra GerLXX e GerTM potrebbe essere fatta a partire da una retroversione dal greco all’ebraico, ipotizzando il testo della Vorlage del traduttore greco; tuttavia si tratta di fatto di una simulazione, utile a livello interpretativo, ma che non offre certezza testuale. Un esempio di retroversione si trova nel contributo di L. STULMAN, 1985. Sulla questione della retroversione e sul suo grado di approssimazione, cfr. E. TOV 20123, 122-127. 14 J. ZIEGLER 1943. 15 BH 1937. 16 BHS 1997; inoltre, quando tale contributo offre elementi ulteriori rispetto al precedente, è preso in considerazione anche l’apparatus di Talmon – Tov, in: C. RABIN – S. TALMON – E. TOV 1997; sulle caratteristiche delle diverse edizioni e apparati critici, cfr. E. TOV 20123, 341-366. 10

30

CAPITOLO I

2. ANALISI DIFFERENZIALE DI GER 7,21-28: SIGNORE (GERLXX) ALL’ASCOLTO DELLA PAROLA COMUNICATA DA GEREMIA (GERTM)

DALL’ASCOLTO DELLA PAROLA DEL

La pericope si trova all’interno di un’ampia sezione narrativa di Geremia, a partire da 7,1 a 8,317, composta da diverse pericopi tematicamente specifiche che trattano questioni di tipo morale (vv. 3-15) e di tipo cultuale (vv. 16-34); più precisamente quest’ultima parte riguarda il culto reso ad altre divinità (vv. 16-20), la pratica vuota dei sacrifici senza l’ascolto della parola del Signore (vv. 21-28) e la quesitone dell’idolatria con le sue pratiche abominevoli (29-34). I passaggi tematici e la struttura alquanto regolare di queste unità rende possibile delimitare con chiarezza la pericope caratterizzata dal riferimento all’invio dei servi del Signore, i profeti, nei vv. 21-2818. Infatti, dal punto di vista contenutistico, il discorso ha come tema generale la pratica dei sacrifici, ma il motivo centrale del messaggio va meglio inteso come un invito all’ascolto della parola del Signore (v. 23: ‫קוֹלי‬ ִ ‫ ִשׁ ְמעוּ ְב‬/ ἀκούσατε τῆς φωνῆς μου) che al v. 27LXX / 28TM ha la sua conclusione (‫לוֹא־שׁ ְמעוּ ְבּקוֹל יְהוָ ה‬ ָ / οὐκ ἤκουσεν τῆς φωνῆς κυρίου). v. 21 τάδε λέγει κύριος < τὰ ὁλοκαυτώματα ὑμῶν συναγάγετε μετὰ τῶν θυσιῶν ὑμῶν καὶ φάγετε κρέα 17

‫הו֥ה‬ ָ ְ‫֥כֹּה ָא ַ ֛מר י‬ ‫ֹלהי יִ ְשׂ ָר ֵ ֑אל‬ ֣ ֵ ‫ְצ ָב ֖אוֹת ֱא‬ ‫ֹלוֹת ֶיכ֛ם ְס ֥פוּ‬ ֵ ‫ע‬ ‫ַעל־זִ ְב ֵח ֶיכ֖ם‬ ‫וְ ִא ְכ ֥לוּ ָב ָ ֽשׂר‬

Va evidenziato che GerLXX e GerTM presentano differenze nell’ambientazione di questa serie di discorsi: mentre il testo greco, introduce subito il contenuto del discorso (v. 2: ἀκούσατε λόγον κυρίου / ‫) ִשׁ ְמעוּ ְד ַבר־יְ הוָ ה‬, differentemente i vv. 1-2 di GerTM collocano l’episodio del discorso di Geremia presso la porta del tempio del Signore (‫ְבּ ַשׁ ַער ֵבּית‬ ‫)יְ הוָ ה‬, attraversata dai Giudei che vanno al luogo sacro a prostrarsi al Signore. L’informazione appare una rielaborazione in GerTM che rende il discorso sulle questioni del tempio in un discorso di Geremia ambientato nel tempio. La secondarietà dell’informazione sul luogo è evidenziata anche dal confronto con Ger 26,1-6 (GerLXX 33), testo ripreso da Ger 7,1-15, in cui il discorso di Geremia è ambientato nel cortile del tempio, cfr. H. J. STIPP 1994, 109-110. 18 Tra i commentatori non c’è generale accordo sulla delimitazione della pericope, se limitarla ai vv. 21-26, o includere i vv. 27-28, o anche il v. 29; ad esempio Carroll distingue tra i destinatari: nei vv. 21-26 il destinatario del discorso è il popolo, mentre i vv. 27-28 sono rivolti a Geremia, cfr. R. P. CARROLL 1986, 214-215. La divisione massoretica delimita il testo con petuchah prima del v. 21 e setumah dopo il v. 28. Tale suddivisione del testo massoretico riflette una tradizione di divisione proto-massoretica, riconoscibile già nei testi di Qumran, cfr. E. TOV 20123, 48-50.

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI

Così dice il Signore: “I vostri olocausti raccogliete insieme ai vostri sacrifici e mangiate le carni.

31

Così dice YHWH degli eserciti, Dio d’Israele: “I vostri olocausti aggiungete ai vostri sacrifici e mangiate la carne.

La pericope è introdotta dalla formula del messaggero19; in GerLXX essa ֵ ‫ ְצ ָבאוֹת ֱא‬20, come è più breve rispetto a GerTM, che presenta il plus ‫ֹלהי יִ ְשׂ ָר ֵאל‬ generalmente avviene nei testi in prosa del libro di Geremia21. Secondo Janzen la formula lunga di GerTM è riconducibile nel complesso del libro ad una espansione del testo, relativamente all’uso comune ad altri testi di AT, in particolare con la letteratura dtr22. Diversamente Rofé sostiene l’ipotesi di un’abbreviazione del testo in GerLXX per motivi teologici e per una tendenza alla “recessione” dell’ebraico tardivo nell’uso della formula23. La proposta appare piuttosto ipotetica, soprattutto considerando il fatto che un’eventuale abbreviazione nel testo greco, presente nel Pentateuco e in Geremia, trascurerebbe tuttavia le raccolte dei Salmi e dei Dodici Profeti. Valutando le diverse considerazioni si può ritenere che il frequente plus in GerTM vada compreso come una normalizzazione del testo nel quadro di un’edizione lunga24 e sullo sfondo delle complessive ricorrenze bibliche, 19 La formulazione τάδε λέγει κύριος è normalmente utilizzata per rendere l’ebraico ‫כֹּה ָא ַמר יְ הוָ ה‬. Il pronome τάδε è usato in senso cataforico con riferimento a ciò che segue in modo immediato; l’indicativo presente è usato nella formula come presente storico, cfr. T. MURAOKA 2009, s.v. ὅδε. 2. 20 Cfr. Apparato critico in: J. ZIEGLER 1943; apparato critico di Rudolph in: BH 1937. La recensione di Origene segnala la differenza e aggiunge in linea con GerTM των δυναμεων ο θεος (cod. 88: ο θεος των δυναμεων) ισραηλ; lo stesso avviene nella recensione lucianea, nella versione armena e nel commentario di Teodoreto di Ciro. 21 Circa trenta volte in GerTM la formula è più lunga, cfr. J. BRIGHT 1951, 210. Inoltre, l’epiteto ‫ ְצ ָבאוֹת‬collegato al nome divino in GerTM di Geremia si trova 82 volte e in GerLXX solo 10 volte (παντοκράτωρ); per 65 volte in GerTM è associato alla formula del messaggero ‫כֹּה ָא ַמר יְ הוָ ה‬, mentre in GerLXX per sole 4 volte e non in corrispondenza con GerTM. Per un approfondimento della questione relativamente alle ricorrenze in Geremia e nel resto della letteratura biblica cfr. J. G. JANZEN 1973, 75-86, in Appendix B, table B.1, B.2, 156-157. Inoltre, cfr. A. VONACH 2011, 2715-2717. 22 Cfr. J. G. JANZEN 1973, 77-78. 23 Cfr. A. ROFÈ 1991, 307-316, in particolare: “JerLXX bears witness to a text-revision, at work in the Book of Jeremiah, aimed at removing S (‫)צ ָבאוֹת‬ ְ whereever it was found”, 312. Di fatto ‫ יְ הוָ ה ְצ ָבאוֹת‬è assente in Ezechiele e nelle parti più tardive di Isaia. Tuttavia, non si può dire lo stesso per la letteratura sapienziale tardiva, in particolare per Qoelet, in cui manca del tutto il nome divino; inoltre il titolo è presente nell’ebraico di Siracide (43,10). Soprattutto va considerato che ‫יְ הוָ ה ְצ ָבאוֹת‬, pur assente nei libri profetici di Giole, Giona e Abdia, è presente in modo frequente nei libri di Malachia (27 volte), Aggeo (14 volte) e Zaccaria (40 volte), cfr. Ł. POPKO 2015, 54-55. 24 Cfr. Ł. POPKO 2015, 55.

32

CAPITOLO I

come evidenziato da Janzen. Va segnalato che la funzione della “formula del messaggero”, non va compresa necessariamente come espressione che identifica l’attività del messaggero; essa è piuttosto una formula stereotipata di citazione delle parole di un altro25. La formula introduce al discorso diretto con due forme imperative (συναγάγετε / ‫;ספוּ‬ ְ φάγετε / ‫;)א ְכלוּ‬ ִ la struttura delle frasi nei due testi all’inizio del discorso diretto è uguale26. Tuttavia, il verbo συνάγω probabilmente corrisponde al verbo ‫ אסף‬della Vorlage e non a ‫ יסף‬di GerTM: si può ipotizzare un possibile scambio ‫ א‬/i‫ י‬nella trasmissione del testo verso l’edizione lunga27, che sostanzialmente non modifica il senso del testo. La differenza di numero riguardo al termine “carne” (pl. κρέα / sg. ‫)ב ָשׂר‬ ָ è riconducibile alla resa nella traduzione greca del senso d’insieme del ָ termine ‫ב ָשׂר‬. v. 22 ὅτι οὐκ ἐλάλησα πρὸς τοὺς πατέρας ὑμῶν καὶ οὐκ ἐνετειλάμην αὐτοῖς ἐν ἡμέρᾳ ᾗ ἀνήγαγον αὐτοὺς ἐκ γῆς Αἰγύπτου περὶ ὁλοκαυτωμάτων καὶ θυσίας Poiché non parlai ai vostri padri e non comandai a loro nel giorno in cui li feci salire dalla terra d’Egitto riguardo gli olocausti e al sacrificio,

25

‫וֹת ֶיכ ֙ם‬ ֵ ‫ת־א ֽב‬ ֲ ‫א־ד ַ ֤בּ ְר ִתּי ֶא‬ ִ ֹ ‫ִכּי ֽל‬ ‫וְ ֣ל ֹא ִצוִּ ִ֔יתים‬ ‫אוֹת֖ם‬ ָ [‫יא֥י‬ ִ ‫]הוֹצ‬ ִ ‫ְבּי֛וֹם הוציא‬ ‫ֵמ ֶ ֣א ֶרץ ִמ ְצ ָ ֑ריִם‬ ‫עוֹל֖ה וָ ָז ַֽבח‬ ָ ‫ל־דּ ְב ֵ ֥רי‬ ִ ‫ַע‬ Poiché non parlai ai vostri padri e non comandai a loro nel giorno del mio farli uscire dalla terra d’Egitto riguardo alle questioni dell’olocausto e al sacrificio,

Generalmente la definizione “formula del messaggero” è stata ritenuta ermeneuticamente come indicazione del fatto che i profeti fossero messaggeri, il cui ruolo fosse definito dalla frase ‫כה אמר יהוה‬. Di fatto, come appare evidente dall’analisi delle ricorrenze corrispondenti nella letteratura extra-biblica e delle ricorrenze nella letteratura biblica la formula è indispensabile sulle labbra del messaggero precisamente perché il destinatario possa identificarne l’origine e non il tramite, cfr. S. A. MEIER 1992, 281; in particolare, l’autore afferma: “There are more cases in the Bible of its (the messenger formula) non-messenger function than cases of messengers who use it. The formula is simply used to make citations of other’s words”, S. A. MEIER 1992, 284. 26 Il sostantivo τὰ ὁλοκαυτώματα ὑμῶν / ‫יכם‬ ֶ ‫ֹלוֹת‬ ֵ ‫ ע‬si trova in posizione enfatica, rispetto all’imperativo che segue. Il testo attira l’attenzione sul problema della pratica dei sacrifici, quando invece è trascurato il comando divino dell’ascolto della parola del Signore (v. 2223). La traduzione potrebbe esplicitare il senso concessivo del comando, con una sfumatura ironica, in riferimento al versetto seguente; in accordo con alcuni commentatori si può parlare in questo caso dell’uso della figura retorica della epitrope o permissio, utilizzata anche da altri profeti. Il senso può essere parafrasato così: “Fate pure ciò che vi piace, comunque non vi sarà di alcuna utilità”, cfr. J. R. LUNDBOM 1999, 481. 27 Cfr. K. FINSTERBUSCH – N. JACOBY 2016, 108.

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI

33

I due testi sostanzialmente corrispondono dal punto di vista fraseologico28. Tuttavia, si nota una differenza qualitativa nell’uso dei verbi ἀνάγω (far salire) e ‫( יצא‬far uscire)29. L’uso del verbo ἀνάγω in Geremia corrisponde talvolta alla forma hifil di ‫עלה‬, talvolta alla forma hifil di ‫ יצא‬30; nel libro si registra l’uso di entrambi i verbi in riferimento all’esodo, tuttavia mentre ‫ עלה‬è reso normalmente con ἀνάγω (cfr. 2,6; 16.14; 23,7-8), ‫ יצא‬corrisponde a ἀνάγω (11,4), tradotto anche con ἐξάγω (cfr. 31,32; 32,21) e ἐξαιρέω (cfr. 34,13). Di fatto l’uso di ‫ עלה‬è ben attestato in testi pre-dtr e in particolare nei testi profetici più antichi (Osea, Amos, Michea) in riferimento al tema del dono della terra; ‫ יצא‬invece è assente nei testi profetici antichi (Isaia, Osea, Amos) e presente nei testi profetici vicini alla letteratura dtr (Geremia e Ezechiele), in contesto legale di alleanza e in riferimento alla tradizione sinaitica della liberazione dalla schiavitù dell’Egitto31. In particolare, i testi di Ger 7 e Ez 20 appaiono in stretto rapporto dal punto di vista contenutistico e fraseologico. Considerato l’uso in Geremia, non si può escludere che anche in 7,22 il verbo ἀνάγω possa rendere ‫ עלה‬esprimendo così una diversa teologia dell’esodo rispetto a ‫יצא‬. Tuttavia, il contesto legalistico del testo, con una fraseologia che lo avvicina a Ger 11,4 e Ez 20, non conferma tale possibilità. Si può comunque ipotizzare che il verbo ‫ יצא‬nello sviluppo delle tradizioni bibliche possa aver assorbito l’uso di ‫עלה‬, componendo le due teologie che essi rappresentano32, e sostituendone l’uso. La differenza di numero riguardo al termine “olocausto” (pl. ὁλοκαυτωμάτων; sg. ‫)עוֹלה‬ ָ è riconducibile alla resa del traduttore greco della forma avverbiale ebraica ‫ל־דּ ְב ֵרי‬ ִ ‫ ַע‬33.

28 Con le congiunzioni ὅτι / ‫ ִכּי‬viene espressa la motivazione, evidenziando il contrasto, degli imperativi del versetto precedente: la questione dei sacrifici non è stata oggetto dei comandi di Dio nel giorno dell’uscita dall’Egitto, bensì l’ascolto della sua parola. 29 Ricorre nell’ebraico un caso di Qeré / Ketiv in cui la forma ‫יאי‬ ִ ‫הוֹצ‬ ִ è preferibile insieme a molti manoscritti ebraici; la forma implicita ebraica (infinito costrutto con suffisso) è resa nel testo greco con una proposizione relativa esplicita di prima persona singolare (ἀνήγαγον). 30 Il verbo ἀνάγω viene utilizzato in senso causativo per esprimere l’uscita o salita dall’Egitto, cfr. T. MURAOKA 2009, s.v. ἀνάγω 1. 31 Cfr. J. WIJNGAARDS 1965, 91-102. 32 J. WIJNGAARDS 1965, 102: “That the ‫ העלה‬formula is gradually superseded by ‫הוציא‬ may be due to a theological preference of the Deuteronomists for the latter term”. 33 Cfr. HALOT, s.v. ‫דבר‬i-2. Le recensioni a GerLXX di Origene, Luciano, la versione armena e Teodoreto aggiungono λογου tra περι e ολοκαυματων a rendere ‫ל־דּ ְב ֵרי‬ ִ ‫ ַע‬secondo GerTM.

34

CAPITOLO I

v. 23 ἀλλ̓ ἢ τὸ ῥῆμα τοῦτο ἐνετειλάμην αὐτοῖς λέγων ἀκούσατε τῆς φωνῆς μου καὶ ἔσομαι ὑμῖν εἰς θεόν καὶ ὑμεῖς ἔσεσθέ μοι εἰς λαόν καὶ πορεύεσθε ἐν πάσαις ταῖς ὁδοῖς μου αἷς ἂν ἐντείλωμαι ὑμῖν ὅπως ἂν εὖ ᾖ ὑμῖν

‫אוֹתם‬ ֤ ָ ‫יתי‬ ִ ‫ת־ה ָדּ ָ ֣בר ֠ ַהזֶּ ה ִצ ִ ֨וּ‬ ַ ‫ם־א‬ ֶ ‫ִ ֣כּי ִ ֽא‬ ‫ֵלאמ ֹ֙ר‬ ‫קוֹלי‬ ִ ֔ ‫ִשׁ ְמ ֣עוּ ְב‬ ‫אֹלהים‬ ִ֔ ‫֤יתי ָל ֶכ ֙ם ֵ ֽל‬ ִ ִ‫וְ ָהי‬ ‫יוּ־לי ְל ָ ֑עם‬ ֣ ִ ‫וְ ַא ֶ ֖תּם ִ ֽתּ ְה‬ ‫ל־ה ֶ ֙דּ ֶר ְ֙ך‬ ַ ‫וַ ֲה ַל ְכ ֶ֗תּם ְבּ ָכ‬ ‫שׁר ֲא ַצֶוּ֣ה ֶא ְת ֶ֔כם‬ ֣ ֶ ‫ֲא‬ ‫יטב ָל ֶ ֽכם‬ ֥ ַ ִ‫ְל ַ ֖מ ַען י‬

piuttosto questa parola ho comandato a piuttosto questa parola ho comandato a loro, dicendo: loro, dicendo: ‘Ascoltate la mia voce ‘Ascoltate la mia voce e sarò per voi Dio e sarò per voi Dio e voi sarete per me popolo e voi sarete per me popolo e camminate in tutte le mie vie e camminerete in ogni via che io possa comandarvi, che comanderò a voi, affinché sia bene per voi’, affinché sia bene per voi’,

Il versetto è corrispondente in entrambi i testi. Solo si nota nella traduzione greca una differenza nelle forme verbali: l’imperativo πορεύεσθε rispetto a weqatal ‫וַ ֲה ַל ְכ ֶתּם‬34 e l’esplicitazione di una sfumatura di eventualità (ἂν con congiuntivo) nel riferimento al comando divino (ἂν ἐντείλωμαι ὑμῖν / ‫)א ַצוֶּ ה ֶא ְת ֶכם‬. ֲ Si tratta di differenze riconducibili alla resa del traduttore greco. v. 24 καὶ οὐκ ἤκουσάν μου καὶ οὐ προσέσχεν τὸ οὖς αὐτῶν ἀλλ̓ ἐπορεύθησαν < ἐν τοῖς ἐνθυμήμασιν τῆς καρδίας αὐτῶν τῆς κακῆς καὶ ἐγενήθησαν εἰς τὰ ὄπισθεν καὶ οὐκ εἰς τὰ ἔμπροσθεν e non mi ascoltarono e non prestò (attenzione) il loro orecchio, ma camminarono nei ragionamenti del loro cuore malvagio e furono verso il dietro e non verso il davanti

< ‫עוּ‬ ֙ ‫וְ ֤ל ֹא ָ ֽשׁ ְמ‬ ‫ת־אזְ ָ֔נם‬ ָ ‫א־ה ֣טּוּ ֶא‬ ִ ֹ ‫וְ ֽל‬ ‫מ ֵע ֔צוֹת‬ ֹ ֣ ‫כוּ ְבּ‬ ֙ ‫וַ ֵיּ ְֽל‬ ‫ִבּ ְשׁ ִר ֖רוּת‬ ‫ִל ָבּ֣ם ָה ָ ֑רע‬ ‫וַ יִּ ְהי֥ וּ ְל ָא ֖חוֹר‬ ‫וְ ֥ל ֹא ְל ָפ ִנֽים‬ e non ascoltarono e non prestarono il loro orecchio e camminarono nell’ostinazione, nei ragionamenti del loro cuore malvagio e furono da dietro e non da davanti

34 Di fatto le forme weqatal (‫יתי‬ ִ ִ‫ )וַ ֲה ַל ְכ ֶתּם ;וְ ָהי‬sono coordinate all’imperativo precedente ed esprimono un senso consecutivo, cfr. A. NICCACCI 1986, par . 61.63.64.

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI

35

In GerTM il verbo ‫ שׁמע‬non ha un oggetto specificato, che tuttavia può essere colto in riferimento al comando precedente dell’ascolto (v. 23: ‫ִשׁ ְמעוּ‬ ‫קוֹלי‬ ִ ‫;)ב‬ ְ GerLXX invece riporta μου (inteso “il Signore”) come plus rispetto a GerTM 35. La stessa espressione con oggetto espresso in entrambi i testi si trova al v. 26 (μου / ‫)א ַלי‬. ֵ La ricorrenza o meno dell’oggetto dell’ascolto va certamente valutata nel quadro più ampio del libro e in questo senso si può notare la tendenza in GerTM a riportare ‫א ַלי‬, ֵ come plus, in relazione all’esplicitazione del nome di Geremia, come autore del discorso profetico (cfr. 35,12.14); mentre in GerLXX μου è in chiaro riferimento alla parola del Signore. Il nome di Geremia è esplicitato in GerTM 7,1, assente nel greco, ma nel quadro del discorso che riferisce di comandi divini chiaramente l’oggetto non può essere che il Signore. In questo caso la differenza quantitativa può essere compresa come un’aggiunta in GerLXX dal contesto, in relazione al v. 23 (τῆς φωνῆς μου) e al v. 26 (οὐκ ἤκουσάν μου). Segue l’espressione ‫( נטה אזן‬lett. “inclinare l’orecchio”) che appartiene ancora all’ambito semantico dell’ascolto con il senso più specifico di “prestare attenzione”36. In GerLXX l’edizione di Rahlfs riporta προσεσχεν, alla terza singolare, come nel codice Vaticano, mentre il testo dell’edizione di Ziegler presenta la forma προσεσχον, alla terza plurale (cfr. v. 26), seguendo il codice Alessandrino, in corrispondenza con GerTM 37. La ricorrenza al singolare potrebbe spiegarsi se si considera τὸ οὖς soggetto del verbo, come una metonimia in cui l’orecchio significa il popolo d’Israele; tuttavia tale uso in Ger 7,24.26, consisterebbe nelle uniche due ricorrenze bibliche. Va considerato che una tale espressione ricorre nel Sal 81 (80LXX),12: Ισραηλ οὐ προσέσχεν μοι; il rapporto del testo con il salmo appare importante, in particolare nei vv. 8-13, in cui sono collegati i temi dell’ascolto / non ascolto, insieme alla “salita” dall’Egitto, come è evidente anche dalla seguente differenza del v. 24. Se a livello di testimonianza dei codici resta l’incertezza sulla preferenza della variante, la relazione del testo con Sal 81 sostiene il probabile uso della forma singolare, anche come lectio difficilior38 nel testo a livello grammaticale; 35 Il pronome μου è assente nella versione bohairica e nei commentari di Tertulliano e Ireneo che seguono GerTM. 36 Cfr. BDB, s.v. ‫אזן‬. La costruzione ‫ נטה אזן‬ricorre 8 volte in Geremia: 7,24.26; 11,18 (non in GerLXX); 17,23 (GerLXX 17,22); 25,4; 34,14 (GerLXX 41,14); 35,15 (GerLXX 42,15); 44,5 (GerLXX 51,5). Nel greco l’espressione è resa in diverso modo: προσέχω e accusativo di οὖς (7,24.26) o dativo di οὖς (25,4); κλίνω e accusativo di οὖς (17,22; 41,14 // 34TM,14; 42LXX,15 // 35TM,15; 51LXX,5 // 44TM,5), cfr. A. J. WALSER 2012, 337-338; cfr . H.-J. STIPP 1994, 139. 37 L’espressione οὐκ ἤκουσάν μου è accompagnata da καὶ οὐ προσέσχον τὸ οὖς αὐτῶν come formula fissa, nella quale viene sottolineata l’attenzione dell’ascolto, cfr. T. MURAOKA 2009, s.v. προσέχω. 38 Sull’utilità e sulla problematicità del criterio, cfr. E. TOV 20123, 275-277.

36

CAPITOLO I

è probabile che la forma singolare possa risalire alla Vorlage, mantenuta letteralmente nella traduzione. Il versetto prosegue39 presentando un’altra differenza quantitativa costituita dalla ricorrenza del termine “ostinazione” in GerTM; non c’è coordinazione tra ‫( ְבּמ ֵֹעצוֹת‬ragionamento?) e ‫( ִבּ ְשׁ ִררוּת‬ostinazione?), come se i due termini fossero equivalenti nel significato40. Anche gli apparati critici rivelano difficoltà di valutazione: BHK indica che ‫ ִבּ ְשׁ ִררוּת‬sarebbe mancante in GerLXX, mentre BHS evidenzia che invece ‫ ְבּמ ֵֹעצוֹת‬non sarebbe rappresentato dal testo greco che riporta ἐν τοῖς ἐνθυμήμασιν. Di fatto in Geremia si trova solitamente l’espressione ‫הלך בשררות‬i(3,17; 9,13; 11,8; 13,10; 16,12; 18,12; 23,17)41 senza il termine ‫ מעצה‬che nel libro ricorre solo in questo versetto. L’unica ricorrenza in cui si trova la coppia di termini è in Sal 81(80LXX),13, tradotti nel greco con lo stesso termine (ἐπιτηδεύμα); i vv. 12-13 del salmo presentano le stesse espressioni di non ascolto di Geremia; probabilmente si può ritenere ‫מ ֵֹעצוֹת‬ come aggiunta per influenza dello stesso Salmo su GerTM. Per la particolare espressione ‫ וַ יִּ ְהיוּ ְל ָאחוֹר וְ לֹא ְל ָפנִ ים‬il testo greco ricalca l’ebraico42. v. 25 ἀφ̓ ἧς ἡμέρας ἐξήλθοσαν οἱ πατέρες αὐτῶν ἐκ γῆς Αἰγύπτου καὶ ἕως τῆς ἡμέρας ταύτης καὶ ἐξαπέστειλα πρὸς ὑμᾶς πάντας τοὺς δούλους μου τοὺς προφήτας ἡμέρας καὶ ὄρθρου καὶ ἀπέστειλα

‫ן־היּ֗ וֹם ֲא ֶ֨שׁר יָ ְצ ֤אוּ‬ ַ ‫ְל ִמ‬ ‫יכ ֙ם ֵמ ֶ ֣א ֶרץ ִמ ְצ ַ ֔ריִם‬ ֶ ‫וֹת‬ ֵ ‫ֲא ֽב‬ ‫ַ ֖עד ַהיּ֣ וֹם ַה ֶזּ֑ה‬ ‫יכ ֙ם‬ ֶ ‫וָ ֶא ְשׁ ַל֤ח ֲא ֵל‬ ‫יאים‬ ִ֔ ‫ל־ע ָב ַ ֣די ַהנְּ ִב‬ ֲ ‫ת־כּ‬ ָ ‫ֶא‬ ‫י֖ וֹם ַה ְשׁ ֵ ֥כּם וְ ָשׁ ֽל ֹ ַח‬

dal giorno in cui uscirono dal giorno in cui uscirono i loro padri dalla terra d’Egitto i vostri padri dalla terra d’Egitto, e fino a questo giorno; fino a questo giorno; e inviai a voi e inviai a voi tutti i miei servi, i profeti, tutti i miei servi, i profeti, quotidianamente e al mattino presto e quotidianamente fin dal mattino presto e inviai; inviai; 39 Il testo greco esplicita il senso avversativo introducendo ἀλλά e rendendo il possibile valore avversativo di waw (‫)וַ יֵּ ְלכוּ‬. Di fatto il valore avversativo potrebbe essere già esplicitato in ‫ וְ לֹא ָשׁ ְמעוּ‬/ καὶ οὐκ ἤκουσάν μου, cfr. A. J. WALSER 2012, 245. 40 La traduzione dell’espressione ‫ שׁררות לב‬trova nel greco almeno tre varianti: “ragionamenti” (3,17; 7,24), “sentimenti” (9,13;16,12; 18,12), “volontà” (23,17), cfr. A. VONACH 2011, 2714-2715. 41 Cfr. HALOT, s.v. ‫שׁ ִררוּת‬. ְ 42 Cfr. HALOT, s.v. ‫;אחוֹר‬ ָ viene indicata la volontà di allontanarsi da Dio, di “voltare le spalle”.

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI

37

Il versetto presenta delle difficoltà letterarie a partire dalla differenza nel possessivo personale riferito a “i padri”: οἱ πατέρες αὐτῶν / ‫יכם‬ ֶ ‫בוֹת‬ ֵ ‫א‬. ֲ GerLXX, con Vulgata e Peshitta, legge il suffisso di terza plurale ‫יהם‬-, a differenza del testo massoretico, insieme a Targum, che riporta il suffisso ‫יכם‬-. La differenza potrebbe apparire marginale, ma di fatto è importante per l’interpretazione del testo. Il testo greco presenta una certa tensione letteraria se si considera che, a seguire, i destinatari dell’invio dei servi-profeti sono alla seconda plurale (πρὸς ὑμᾶς); GerTM in questo senso risulta più lineare mantenendo ancora la seconda plurale ‫יכם‬ ֶ ‫א ֵל‬. ֲ Il passaggio dalla terza alla seconda persona, come testimoniato nel testo greco, può essere compreso collegando la proposizione temporale al versetto precedente e considerando l’azione dell’invio una nuova parte del discorso rivolta ai contemporanei di Geremia43; il riferimento temporale iniziale (ἀφ̓ ἧς ἡμέρας / ‫ן־היּוֹם ֲא ֶשׁר‬ ַ ‫)ל ִמ‬, ְ più che riferito all’azione di Dio (ἐξαπέστειλα / ‫)וָ ֶא ְשׁ ַלח‬44, come suggerisce la divisione in versetti, può invece essere collegato sintatticamente a quanto precede. La tensione letteraria del versetto dovuta al cambio di destinatario del discorso è presente innanzitutto in GerLXX: “loro padri – inviai a voi”, in riferimento alla formula d’invio dei servi-profeti45; limitatamente al v. 25, GerTM risulta più armonico (vostri padri – inviai a voi); tuttavia in GerTM la tensione è semplicemente posticipata al passaggio tra i vv. 2526 (inviai a voi – essi non mi ascoltarono). In questo senso la continuità di persona al v. 25 in GerTM potrebbe essere un’armonizzazione46 al testo della fraseologia d’invio dei servi-profeti, tendenzialmente fissa. Al contrario, il testo di GerLXX con le tensioni letterarie che gli appartengono a causa di una fraseologia dell’invio dei servi, i profeti, tendenzialmente fissa, potrebbe essere inteso come originario. Infatti la frase ‫יכם‬ ֶ ‫וָ ֶא ְשׁ ַלח ֲא ֵל‬ ‫יאים‬ ִ ‫ל־ע ָב ַדי ַהנְּ ִב‬ ֲ ‫ת־כּ‬ ָ ‫א‬, ֶ che in 7,25 ricorre per la prima volta in Geremia, si rivela sostanzialmente regolare in tutte le ricorrenze; in questo caso va 43 Cfr. W. MCKANE 1986, 173: “(...) the present generation is no longer adressed after ‫ ַהיּוֹם ַהזֶּ ה‬and that what follows to the end of v. 26 is spoken to Jeremiah about his contemporaries”. Di fatto la generazione del passato e i contemporanei appartengono, allora come oggi, alla stessa storia di non ascolto della parola del Signore. 44 Anche altri come Rudolph e Thiel sostengono che l’indicazione temporale si riferisca a quanto precede, contro la punteggiatura massoretica, cfr. W. MCKANE 1986, 175. Con la specificazione temporale si verifica una breve interruzione del discorso narrativo che la successiva forma wayyiqtol riprende introducendo una nuova sezione, cfr. A. NICCACCI, Sintassi del verbo ebraico, par. 74.76. 45 I destinatari dell’invio dei profeti (πρὸς ὑμᾶς / ‫יכם‬ ֶ ‫)א ֵל‬ ֲ sono riportati nella Peshitta con il suffisso di terza plurale, senza cambi di persona in questa parte del discorso, variante da intendere come un tentativo di armonizzazione del testo. 46 Cfr. E. TOV 20123, 279.

38

CAPITOLO I

segnalato come entrambi i testi riportino “tutti” (‫ )כל‬diversamente dalle successive ricorrenze (cfr. 25,4) dove manca in GerLXX; tuttavia anche in questo caso va segnalato con Janzen che il manoscritto 106, buon testimone della famiglia del codice Vaticano, omette ‫כל‬47. Per una soluzione appare opportuno valutare la differenza nel quadro delle altre ricorrenze (cfr. 25,4). Il termine “servo” (‫ )עבד‬è reso in greco con δούλος (7,25; 25,4) o con παῖς (26,5; 35,15; 44,4)48. Difficile interpretare la presenza di ‫יוֹם‬, che nella fraseologia d’invio dei servi-profeti ricorre solo in questo passaggio; il senso generale indica la continuità dell’azione di Dio nell’inviare i profeti: ‫ יוֹם‬si può rendere come fosse ‫( יוֹם יוֹם‬di giorno in giorno, quotidianamente)49; il sostantivo al genitivo ἡμέρας potrebbe avere valore temporale “di giorno”, o “ogni giorno”, ma in questo caso preferibilmente all’accusativo; letteralmente significa “di giorno” in funzione, al genitivo, di avverbio per indicare la costanza dell’azione; l’espressione ἡμέρας / ‫ יוֹם‬sarebbe dunque un rafforzativo50, una esplicitazione del senso di ‫ה ְשׁ ֵכּם‬. ַ La seguente espressione ‫ֹלח‬ ַ ‫ה ְשׁ ֵכּם וְ ָשׁ‬, ַ costruzione tipica di Geremia, che indica la persistenza nell’invio51, nel greco è resa letteralmente con ὄρθρου καὶ ἀπέστειλα, secondo la soluzione del traduttore: ὄρθρου καὶ e la ripetizione del verbo precedente o sinonimo52. La traduzione dell’espressione è problematica53. La resa in greco di GerLXX è tradotta sostanzialmente letteralmente, in inglese: “and early in the morning I also sent”54; 47

Cfr. J. G. JANZEN 1973, 66. In generale nella Septuaginta il termine ‫ עבד‬è reso in modi diversi; nelle ricorrenze de “i servi, i profeti” in Geremia i due vocaboli δούλος e παῖς, sono usati come sinonimi, cfr. A. VAN DER KOOIJ 2007, 225-238. 49 La Peshitta riporta “bklywm”, la Vulgata “per diem” e il Targum “bekol yom” come se mantenessero la lettura di ‫יוֹם‬, ma dando lo stesso senso di ‫יוֹם יוֹם‬. 50 L’espressione ‫ ַעד ַהיּוֹם ַהזֶּ ה‬si trova in entrambi i testi, ma si può notare la tendenza in GerTM ad un uso più frequente dell’espressione, o di altre espressioni simili, che esprimono una sorta di “attualizzazione” del testo; per un approfondimento della questione, cfr. 35,14; 44,2, in cui il riferimento costituisce un plus del massoretico. Cfr. B. S. CHILDS 1963. 51 Cfr. HALOT, s.v. ‫שׁכם‬. Il verbo ricorre in AT nella forma infinito assoluto hifil per 14 volte, di cui 11 in Geremia: 7,13.25; 11,7 (non in GerLXX); 25,3.4; GerTM 26,5 // GerLXX 33,5; 29,19 (non in GerLXX); GerTM 32,33 // GerLXX 39,33; GerTM 35,14.15 // GerLXX 42,14.15; GerTM 44,4 // GerLXX 51,4. Cfr. A. G. WALSER 2012, 246. “The second inf., from the same root as the main verb, expresses the repetition or the continuation of the action”, P. JOÜON – T. MURAOKA 20082, par. 123.r, nota 1; cfr. STIPP 1998, 131-132. 52 Cfr. T. MURAOKA 2009, s.v. ὄρθρος; cfr. A. G. WALSER 2012, 246-247. 53 Letteralmente potrebbe essere tradotta: “al mattino presto per inviare”. Le traduzioni moderne rendono l’espressione ebraica in questi modi, traduzione della Bibbia CEI: “con assidua premura”; in Einheitübersetzung: “immer wieder”; in: The New American Bible: “untiring” / “costantly”; in La Bible de Jérusalem: “sans me lasser”. 54 A. PIETERSMA – B. G. WRIGHT (eds.) 2007, Ier 7,25. 48

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI

39

in tedesco: “und beim Anbruch des Morgens; und ich schickte”55. Il greco ὄρθρου esprimerebbe il senso di “alzarsi presto al mattino” del verbo ‫שׁכם‬. La traduzione italiana di ‫ֹלח‬ ַ ‫“ ַה ְשׁ ֵכּם וְ ָשׁ‬con assidua premura”, come forma avverbiale, sembra ben conciliare la caratteristica di continuità (quotidianamente) dell’azione e di premura (fin dal mattino) dell’infinito ‫ה ְשׁ ֵכּם‬. ַ L’espressione, tipica dei testi di Geremia, rivela un’importante portata semantica per la comprensione del riferimento all’invio dei servi, i profeti56. v. 26 καὶ οὐκ ἤκουσάν μου καὶ οὐ προσέσχεν τὸ οὖς αὐτῶν καὶ ἐσκλήρυναν τὸν τράχηλον αὐτῶν < ὑπὲρ τοὺς πατέρας αὐτῶν e non mi ascoltarono e non prestò il loro orecchio e indurirono la loro cervice più dei loro padri.

‫עוּ ֵא ֔ ַלי‬ ֙ ‫וְ ֤לוֹא ָשׁ ְמ‬ ‫ת־אזְ ָנ֑ם‬ ָ ‫וְ ֥ל ֹא ִה ֖טּוּ ֶא‬ ‫ת־ע ְר ֔ ָפּם‬ ָ ‫שׁוּ ֶא‬ ֙ ‫וַ יַּ ְק‬ ‫בוֹתם‬ ֽ ָ ‫ֵה ֵ ֖רעוּ ֵמ ֲא‬ e non mi ascoltarono e non prestarono il loro orecchio e indurirono la loro cervice, fecero il male più dei loro padri.

Entrambi i testi ritornano alla terza plurale, evidenziando ancora la difficoltà letteraria causata dalla fraseologia d’invio alla seconda plurale nel v. 25. Il versetto è simile al v. 24, riferendo del non ascolto, in questo caso in relazione all’invio dei servi, i profeti. Ancora, il testo di Ziegler preferisce la forma προσεσχον alla terza plurale, seguendo il codice Sinaitico, rispetto all’edizione di Rahlfs che riporta προσεσχεν, alla terza singolare (cfr. v. 24). Il Sinaitico potrebbe essere affidabile, così come è seguito dalle recensioni in accordo con GerTM, ma il peso del Vaticano seguito da Rahlfs non è indifferente: come nel v. 24 si può ritenere il verbo al singolare come forma originaria, in quanto lectio difficilior. A conclusione del versetto, GerTM risulta più lungo riportando l’espressione ‫ה ֵרעוּ‬, ֵ assente nel testo greco. Come propone Janzen57, si tratta probabilmente di un’aggiunta in GerTM in relazione a Ger 16,12 e sullo sfondo della letteratura dtr (cfr. 1Re 14,9; 16,25), in particolare di 2Re 21,11 con il riferimento esplicito alla rovina che verrà a causa del male compiuto dal re Manasse, come affermato dal Signore “per mezzo dei suoi servi, i profeti”. 55 W. KRAUS – M. KARRER 2011, Jer 7,25; inoltre: “eifrig habe ich gesandt”, K. FINSTERBUSCH – N. JACOBY, 2016, 108. 56 Cfr. Capitolo III. 5, ‫ וְ לֹא ְשׁ ַמ ְע ֶתּם‬+ ‫ה ְשׁ ֵכּם‬: ַ una chiave di lettura della storia del popolo. 57 Cfr. J. G. JANZEN 1973, 37.

40

CAPITOLO I

v. 27 καὶ ἐρεῖς αὐτοῖς τὸν λόγον τοῦτον < < < e dirai a loro questa parola:

< τοῦτο τὸ ἔθνος ὃ οὐκ ἤκουσεν τῆς φωνῆς κυρίου < οὐδὲ ἐδέξατο παιδείαν ἐξέλιπεν ἡ πίστις < ἐκ στόματος αὐτῶν ‘Questo è il popolo58 che non ha ascoltato la voce del Signore, né ha accolto la correzione; è sparita la fedeltà dalla loro bocca’.

vv. 27-28 ‫יה ֙ם‬ ֶ ‫וְ ִד ַבּ ְר ָ ֤תּ ֲא ֵל‬ ‫ל־ה ְדּ ָב ִ ֣רים ָה ֵ֔א ֶלּה‬ ַ ‫ת־כּ‬ ָ ‫ֶא‬ ‫וְ ֥ל ֹא יִ ְשׁ ְמ ֖עוּ ֵא ֶל֑יָך‬ ‫יהם‬ ֖ ֶ ‫את ֲא ֵל‬ ָ ‫וְ ָק ָ ֥ר‬ ‫וּכה‬ ָ ֽ‫וְ ֥ל ֹא יַ ֲענ‬ e dirai a loro tutte queste parole, e non ti ascolteranno e li chiamerai e non ti risponderanno ‫יהם‬ ֶ֗ ‫וְ ָא ַמ ְר ָ ֣תּ ֲא ֵל‬ ‫גּוֹי‬ ֙ ‫ֶז֤ה ַה‬ ‫ֹלהיו‬ ָ֔ ‫הו֣ה ֱא‬ ָ ְ‫וֹא־שׁ ְמ ֗עוּ ְבּקוֹל֙ י‬ ָ ‫שׁר ֽל‬ ֣ ֶ ‫ֲא‬ ‫מוּסר‬ ֑ ָ ‫וְ ֥ל ֹא ָל ְק ֖חוּ‬ ‫מוּנה‬ ָ֔ ‫ָ ֽא ְב ָד ֙ה ָ ֽה ֱא‬ ‫יהם‬ ֽ ֶ ‫וְ נִ ְכ ְר ָ ֖תה ִמ ִפּ‬ e dirai a loro: ‘Questo è il popolo che non hanno ascoltato la voce del Signore, suo Dio, e non hanno accolto la correzione; è sparita la fedeltà ed è stata tagliata dalla loro bocca’.

In chiusura di pericope, GerTM, che si sviluppa su due versetti (27-28), è notevolmente più lungo rispetto a GerLXX 59. Si potrebbe supporre che καὶ ἐρεῖς αὐτοῖς corrisponda a ‫יהם‬ ֶ ‫( וְ ִד ַבּ ְר ָתּ ֲא ֵל‬v. 27), che τὸν λόγον τοῦτον sia un’approssimazione di ‫ל־ה ְדּ ָב ִרים ָה ֵא ֶלּה‬ ַ ‫ת־כּ‬ ָ ‫א‬. ֶ Il resto del testo originale sarebbe preservato in GerTM v. 28, corrispondente a GerLXX v. 27. Poiché la Peshitta non riporta la prima parte del v. 28 (‫מוּסר‬ ָ ... ‫)וְ ָא ַמ ְר ָתּ‬, ma solo la seconda (‫יהם‬ ֶ ‫ ִמ ִפּ‬... ‫א ְב ָדה‬, ָ compreso il plus ‫ )וְ נִ ְכ ְר ָתה‬si può pensare che i vv. 27-28 siano due varianti di un testo precedente a GerTM, che Septuaginta preservi una variante e Peshitta un’altra, confluite in GerTM v. 2860. 58 L’espressione τοῦτο τὸ ἔθνος va considerata preferibilmente come frase nominale, cfr. A. G. WALSER 2012, 247. 59 La recensione di Origene integra, aggiungendo ciò che manca rispetto al testo ebraico. 60 Cfr. W. MCKANE 1986, 176. Geremia viene avvisato dal Signore del fatto che, come avviene per la parola comunicata dai servi-profeti nel passato, anche Geremia, si scontrerà contro una comunicazione bloccata dal non ascolto, come sottolineato dal plus di GerTM.

ANALISI DIFFERENZIALE DEL CORPUS DI TESTI

41

Va comunque segnalato che l’espressione ‫ כרת מפה‬è unica nei testi biblici; l’aggiunta in GerTM (e Peshitta) ha forse ancora sullo sfondo il Sal 81,11 (‫ב־פּיָך וַ ֲא ַמ ְל ֵאהוּ‬ ִ ‫) ַה ְר ֶח‬. La differenza tra singolare dei verbi nel greco e il plurale nell’ebraico è riconducibile al senso collettivo del termine “popolo” (‫)גּוֹי‬. Il lungo plus di GerTM al v. 27 (‫נוּכה‬ ָ ‫יהם וְ לֹא יַ ֲע‬ ֶ ‫את ֲא ֵל‬ ָ ‫)וְ לֹא יִ ְשׁ ְמעוּ ֵא ֶליָך וְ ָק ָר‬ non ha chiaramente corrispondenza nel greco. Secondo la proposta di Janzen si tratta di una ripresa secondaria di 7,13, in relazione alle altre simili espressioni in GerTM 35,17, Is 65,12 e 66,461. Risultano importanti due rilievi al plus: innanzitutto, rispetto alle ricorrenze simili in cui è il Signore l’oggetto del non ascolto da parte del popolo, nel caso di 7,27 è lo stesso Geremia ad essere oggetto di non ascolto; inoltre è significativo che il plus sia nel contesto della pericope con il riferimento all’invio dei servi, i profeti, in collegamento con 7,13 in cui ricorre la stessa fraseologia di 7,25 costruita non sull’azione dell’invio (‫)שׁלח‬, ma sul parlare (‫ )דבר‬di Dio; lo stesso si registra nell’altra pericope del corpus di Ger 35 (GerLXX 42),12-17. Da questi elementi appare piuttosto chiaro come il plus di GerTM sia comprensibile nella prospettiva dell’identificazione di Geremia stesso con la parola del Signore e dei suoi inviati i servi, i profeti. Se nel testo più corto di GerLXX Geremia appare come portaparola del messaggio di Dio comunicato dai servi, i profeti, nel testo lungo di GerTM egli è presentato come diretto rappresentante del messaggio divino e oggetto dello stesso non ascolto da parte del popolo, in un ruolo profetico più esplicito. L’insistenza del plus sul non ascolto di Geremia può essere accostato al mandato di Ezechiele come profeta in Ez 2,1-7: “Ascoltino, non ascoltino (...) sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro” (v. 5)62. Nel complesso il confronto differenziale mette in evidenza come tra le due edizioni il testo della pericope venga modificato dal punto di vista letterario attraverso una tendenza a sottolineare il ruolo profetico di Geremia nella comunicazione della parola del Signore: se in GerLXX l’ascolto riguarda univocamente la parola divina, in GerTM l’ascolto è riferito alla parola divina comunicata da Geremia.

61 Cfr. J. G. JANZEN 1973, 37-38. Cfr. Capitolo III. 7, Conclusione: l’attività scribale come Sitz im Leben. 62 Per l’approfondimento del testo, cfr. Capitolo III. 2.2.3, L’invio profetico di Ezechiele in Ez 1,28b - 3,11.

42

CAPITOLO I

3. ANALISI DIFFERENZIALE DI GER 25,1-13 (-14TM): DA ORACOLO DEL SIGNORE SULLA ROVINA DEL POPOLO (GERLXX) ORACOLO DI GEREMIA SU BABILONIA (GERTM)

A

Tra i testi del corpus la pericope del c. 25 appare particolarmente strategica per l’analisi della particolare ricorrenza dell’invio dei servi, i profeti in Geremia, grazie alla sua posizione nell’organizzazione complessiva del libro. Essa è collocata proprio nel punto critico che determina la diversa disposizione del materiale letterario tra GerLXX e GerTM: nel testo greco dopo 25,13 inizia la grande sezione di ON (GerLXX 25,14-32,24), collocata alla fine del libro nel testo massoretico (GerTM 46-51). La pericope, piuttosto lunga, consiste in un discorso profetico presentato come una ripresa sintetica della predicazione di Geremia dagli inizi sotto il re Giosia, fino al quarto anno di Ioiakim. Il testo è organizzato in due parti ben riconoscibili: nei vv. 1-7, dopo un inquadramento temporale, con uno sguardo retrospettivo viene descritta la storia di infedeltà da parte del popolo di Giuda e Gerusalemme alla parola del Signore, a fronte del suo costante e premuroso intervento; nei vv. 813(14TM) è invece presentata la prospettiva di rovina e distruzione che colpirà il popolo a causa della sua infedeltà, per opera del popolo del nord (GerTM: Babilonia); ulteriormente, la rovina si ritorcerà a sua volta contro lo stesso popolo straniero (GerTM: Babilonia) che l’ha attuata contro Giuda63. v. 1 ὁ λόγος ὁ γενόμενος πρὸς Ιερεμιαν ἐπὶ πάντα τὸν λαὸν Ιουδα ἐν τῷ ἔτει τῷ τετάρτῳ τοῦ Ιωακιμ υἱοῦ Ιωσια βασιλέως Ιουδα