203 37 18MB
Italian Pages 328 Year 2023
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA
La nuova stella europea dell’America punta di diamante del blocco antirusso Il Trimarium alla prova della guerra
LA POLONIA IMPERIALE LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM
14,00
2/2023 • mensile
edi67
CONSIGLIO SCIENTIFICO Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS Angelo BOLAFFI - Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Mario CALIGIURI - Vincenzo CAMPORINI - Luciano CANFORA - Antonella CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio COLOMBO - Giuseppe CUCCHI - Marta DASSÙ - Ilvo DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI - Federico FUBINI - Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI - Mario G. LOSANO - Didier LUCAS Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio MARTELLINI - Fabio MINI Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI - Angelo PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI Federico RAMPINI - Bernardino REGAZZONI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI Francesco SISCI - Marcello SPAGNULO - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO - Giulio TREMONTI Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA
CONSIGLIO REDAZIONALE Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Lorenzo DI MURO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE Włodek GOLDKORN - Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI Francesco MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Lorenzo NOTO Giovanni ORFEI - Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO Angelantonio ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE Livio ZACCAGNINI
REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE Mauro DE BONIS
DIRETTORE RESPONSABILE Lucio CARACCIOLO
HEARTLAND, RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI Fabrizio MARONTA
COORDINATORE LIMESONLINE Niccolò LOCATELLI
COORDINATRICE SCIENTIFICA Margherita PAOLINI
CARTOGRAFIA E COPERTINA Laura CANALI
COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO Daniele SANTORO
CORRISPONDENTI Keith BOTSFORD (corrispondente speciale) Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando DEVOTO - Australia e Pacifco: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR˘EN - Cina: Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET, Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER, Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ·Y7SKI Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia: Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M. TOULABOR - Turchia: Yasemin TAùKIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY
Rivista mensile n. 2/2023 (febbraio) ISSN 2465-1494 Direttore responsabile
Lucio Caracciolo
GEDI Periodici e Servizi S.p.A. via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino C.F., P.IVA e iscrizione Registro Imprese di Torino n. 1254680017 N.REATO - 1298215 Consiglio di amministrazione Presidente Gabriele Acquistapace Amministratore delegato Michela Marani Consiglieri Corrado Corradi, Roberto Moro, Carlo Ottino Luigi Vanetti Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. Presidente John Elkann Amministratore delegato Maurizio Scanavino Direttore editoriale Maurizio Molinari Titolare trattamento dati (Reg. UE 2016/679): GEDI Periodici e Servizi S.p.A. – [email protected] Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679): Lucio Caracciolo Prezzo
15,00
Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri S.p.A., via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a. fax 02 45701032 Pubblicità Ludovica Carrara, [email protected] Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986 [email protected]; [email protected] La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90 00147 Roma, tel. 06 49827110
www.limesonline.com - [email protected] GEDI Periodici e Servizi S.p.A., Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In conformità alle disposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei dati personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, GEDI Periodici e Servizi S.p.A. rende noto che presso la sede di via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’interessato, ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle modalità di trattamento, la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso – potrà accedere alle suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindicato presso la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.
I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere. Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993 Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento di Ariccia (Roma), marzo 2023
SOMMARIO n. 2/2023 EDITORIALE 7
Varsavia non è sulla Luna
PARTE I
VARSAVIA-BERLINO-MOSCA-WASHINGTON: SGUARDI INCROCIATI
35
Michał WOJTYŁO - La diffdenza di Varsavia per Berlino passa da Mosca
41
Agnese ROSSI - Perché la Polonia chiede riparazioni di guerra alla Germania
61
Marek CICHOCKI - Quel che i soldi non comprano
69
Kai-Olaf LANG - L’ascesa di Varsavia inquieta Berlino
79
Ernest WYCISZKIEWICZ - Come i polacchi leggono la Russia
87
Dmitrij OFICEROV-BEL’SKIJ - La Polonia americana è il cuneo
95
tra noi russi e l’Europa Miłosz J. CORDES - È perché conosciamo la Russia che la temiamo
101
Federico PETRONI - Quanto conta la Polonia in America
115
Reuben F. JOHNSON - Usa-Polonia, due cuori e una caserma
PARTE II
LA POLONIA E LA GUERRA IN UCRAINA
125
Paolo MORAWSKI - Centro di gravità permanente
141 159
John FLORIO - Pensieri mossi dall’ambizione L’Occidente e la guerra in Ucraina Wojciech LORENZ - Così Varsavia si prepara a combattere la guerra vera (in appendice Mirko CAMPOCHIARI La Polonia in armi)
171
Łukasz MAS´LANKA - Russi fuori, ucraini dentro,
177
francesi sotto e tedeschi affanco Leuropa secondo Varsavia Kacper WAN´CZYK - La Polonia alza la cortina d’acciaio
185
Marceli SOMMER - La politica polacca non è quel che sembra
PARTE III 193
RADICI POLACCHE
Giuseppe DE RUVO e Giulia GIGANTE - Atlante storico-geopolitico
della Grande Martire d’Europa (in appendice Lo smembramento della Polonia secondo Romer)
211
Richard AMBROSINI - Joseph Conrad, scrittore del limes polacco
225
Tomasz KAMUSELLA - L’Europa centrale vuole lo Stato etnico
231
Stanisław OBIREK - La Chiesa polacca affonda
239
Luigi MARINELLI - Polonia, Ucraina, Russia
247
e l’autocoscienza d’Europa Stefan BIELAN´SKI - Leopoli è ovunque
255
Pietro FIGUERA - La storia secondo Lukaše˙nka IL TRIMARIUM E NOI
PARTE IV 267
277 285 291
Giulia GIGANTE - Il Trimarium serve a Varsavia per contare a Washington (in appendice Mauro MANZIN - La Croazia
come snodo dei Tre Mari: volontà di Washington, colpo basso per Mosca) Przemysław Piotr Z˙URAWSKI VEL GRAJEWSKI - ‘Contro Mosca e Pechino il nostro Trimarium non può prescindere da Washington’ Rudy CALLIGARO - Se il Trimarium emargina l’Italia Lorenzo NOTO - Polacchi d’Italia, l’Italia s’è desta (in appendice Guglielmo GALLONE - Roma liberata dai polacchi Il generale Anders e la battaglia di Montecassino)
AUTORI 301 LA STORIA IN CARTE 303
Certificato PEFC La nostra carta proviene da foreste gestite in modo sostenibile e da materiali riciclati www.pefc.it
a cura di Edoardo BORIA
LA POLONIA IMPERIALE
Varsavia non è sulla Luna L
1. A POLONIA È UN’IDEA CHE APPARE, SCOMPARE, RIAPPARE come effetto di marea. Sentimento corale, abita lo spirito della nazione e ne intride l’arte. Con la parola alta che forma la memoria comune, serbatoio identitario. L’epica romantica forgiata nel lungo secolo del dispatrio (1795-1918) è fucina di polonità, fede incarnata nel «Cristo fra le nazioni». La sofferenza dei polacchi senza Stato sposa causa nazionale ed ecumenica missione redentrice in una poetica carica di simbolismi che tuttora ne esalta gli eredi nella patria recuperata o in diaspora. Adam Mickiewicz, gran bardo ottocentesco del romanticismo polacco, attribuisce alla patria suprema funzione salvifca da consumarsi nella guerra di liberazione universale dei popoli oppressi. Molto polacca fne della storia ante litteram. Litania di pellegrino vagante in terre straniere, che ispirerà gli esuli d’antica nobiltà polacco-lituano-rutena e i loro omologhi forzosamente aggiogati agli occupanti russi, germanici e austriaci. Custodi di un’idea che non può morire. Polonia si vive in permanente stato di eccezione. «Tutto sta nell’essere pronti»: il motto che nel 1944 ispira gli insorti di Varsavia contro il tedesco, in vana attesa del soccorso sovietico, appartiene a Joseph Conrad, al secolo Józef Teodor Konrad Nał™cz Korzeniowski (18571924), fra i massimi autori d’ogni tempo in lingua inglese. I ragazzi del 1920, avanguardia di quel moto senza speranza, si battezzano «fgli di Conrad». Uno di quei giovani martiri, Jurek Ostaszewski, teneva nello
7
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
zaino il primo volume di Lord Jim, capolavoro di Conrad tradotto in polacco 1. Protagonista un avventuriero consumato dalla fedeltà a sé stesso, che teme di tradire per debolezza. Forse autoritratto dell’autore, che esprime come nessuno la paradossale dualità nazional-universale dello spirito polacco. E svela il senso di colpa che sfbra l’esule per aver abbandonato, nel caso volontariamente, la terra natia. Conrad/Korzeniowski è homo duplex, suddito di Sua Maestà britannica eppure ardente patriota polacco in foro interno. Nato a Berdyczów nell’odierna Ucraina centrale da famiglia aristocratica feramente patriottica – suo padre Apollo fu tra le menti della sfortunata rivolta indipendentista del 1863 – ne aveva assorbito il senso dell’onore, pilastro dell’ethos d’impronta cavalleresca che ispira la pedagogia nazionale e rende certi polacchi bene nati et possessionati così riconoscibili a noi italiani smagati, che lo scambiamo per fanatismo. Talvolta lo è. Quanta polonità abitasse lo scrittore inglese traspare da un suo raro documento geopolitico, scritto nel 1916, ma attualissimo. Korzeniowski vi fssa l’occidentalità della Polonia per negazione dei nemici di sempre, Germania e Russia. Per i tedeschi – già bollati al meglio da esempio di «mediocrità superorganizzata», al peggio oggetto di «ragionevole odio per la loro politica di sterminio e per il modo in cui ci detestano» 2 – esprime «nient’altro che indignato disprezzo». Per i russi prova «un’amara, assoluta incredulità». Ergo: «Quell’elemento di unità razziale che si potrebbe chiamare polonismo è rimasto compresso fra il prussianesimo tedesco da una parte e lo slavismo russo dall’altra. Per la Germania non sento che odio. Ma tra polonismo e slavismo non c’è tanto odio quanto completa, non sradicabile incompatibilità». Ne consegue che la Polonia risorta «ricomincerà a vivere in un’atmosfera di inimicizia e sospetti. Quell’avamposto avanzato della civiltà occidentale (tondo nostro, n.d.r.) dovrà resistere fra campi ostili: il suo destino storico di sempre» 3. L’idea di Polonia è variabile dipendente dalla potenza e dall’aggressività dell’impero russo e di quelli germanici: Prussia, Reich e Austria. Così la sua declinazione territoriale, mai defnita. Edmund Burke, settecentesco flosofo e politico whig di ceppo irlandese, amico della
8
1. S. ZABIEROWSKI, «“He was one of us” – Joseph Conrad as a Home Army Author», Yearbook of Conrad Studies (Poland), vol. 13, 2018, pp. 17-29. 2. Cit. in M.B. BISKUPSKI, «Conrad and the International Politics of the Polish Question, 19141918: Diplomacy, “Under Western Eyes”, or almost “The Secret Agent”», Conradiana, vol. 31, n. 2, Summer 1999, p. 95, nota 36. 3. J. CONRAD, «A Note on the Polish Problem», in Notes on Life and Letters, The Literature Network, www.online-literature.com
LA POLONIA IMPERIALE
Polonia, la considerava «una nazione sulla Luna» – proposizione compatibile con l’infusso del nostro satellite sulle maree 4. Nella terminologia dei geograf prussiani era Saisonstaat, Stato di stagione. Brutalmente, spazio fra due sedie. Di qui la sindrome d’insicurezza echeggiante nella replica di un uffciale polacco nel 1940 a Londra all’osservazione molto cool di un collega britannico per cui gli anglo-americani non intendevano combattere simultaneamente Hitler e Stalin: «E allora noi combatteremo la geografa!» 5. Questa nazione senza fssa dimora resta agitata dall’istintiva paura dei vicini. Ancora il 22 agosto scorso il capo della Banca centrale polacca, Adam Glapi8ski, avvertiva che la Germania «punta a recuperare in qualche forma le sue antiche terre che sono oggi in Polonia e a soggiogare l’intera cintura di paesi fra Germania e Russia» 6. Ormai è stereotipo. Pare che in Russia genitori spazientiti dai pianti notturni del loro bebé infne s’accordino sul metterlo nel lettone «in posizione polacca». Fra mamma e papà. Destino da cui ogni polacco, non importa di che età, ambirebbe emanciparsi per sempre. Fosse la volta buona? 2. La guerra in Ucraina esalta rango e ruolo della Polonia per l’America. Nella grande strategia di Washington quello Stato che negli ultimi due secoli e mezzo è apparso e scomparso a ripetizione incarna il senso stesso della Nato: America dentro, Russia fuori, Germania sotto. Perfettamente coincidente con la ragion di Stato polacca. Per tenere i russi a distanza e i tedeschi a bada la Polonia deve ospitare gli americani e abitare da coprotagonista la casa europea dell’America che è l’Alleanza Atlantica in espansione (carta 1). Vista da Washington, Varsavia è parente stretta. Assai più che alleata. Perno della prima linea di contenimento antirusso. Oggi vitale per il rifornimento di armi a Kiev. Funzione tattica inscritta nella collocazione strategica della Polonia all’interno della geopolitica globale a stelle e strisce, da cui deriva per cinque passaggi incastrati come matrioske. Primo: l’obiettivo dell’America è impedire alla Cina di intestarsi il primato mondiale nel XXI secolo. 4. Cit. in A. ZAMOYSKI, The Polish Way. A Thousand-year History of the Poles and their Culture, New York 1993, Hippocrene Books, p. 4. 5. Cit. in N. DAVIES, God’s Playground. A History of Poland, vol. 1: The Origins to 1795, Oxford 2005, Oxford University Press, p. 23. 6. Cit. in J. CIENSKI, «Poland’s central bank chief warns of German designs on Polish territory», Politico, 17/8/2022.
9
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
10
Secondo: per questo non può impegnarsi direttamente in una guerra sull’altro fronte eurasiatico, contro la Russia che rifuta di svestire i panni imperiali. Terzo: in Europa servono partner capaci di partecipare al contenimento della Russia senza pretendere troppo dall’America. Burden sharing, not power sharing, nel pentagonese spiccio, per cui Stati non sovrani devono seguire la cometa senza farsi venire idee. Quarto: le avanguardie antirusse dell’Alleanza svolgono perfettamente tale funzione, polacchi in testa – cuneo fra Germania inaffdabile e Russia nemica – domani raggiunti dagli svedesi, atlantici antemarcia in attesa di biglietto d’ingresso, e dai fnlandesi. Non troppo sullo sfondo, i «brillanti secondi» di Carlo III, che per farsi notare si sporgono oltre il posto assegnato da Washington. Quinto: Varsavia assurge a prima inter non pares, suffraganea americana nello schieramento antirusso, quindi anche anticinese, piattaforma strategica dell’Europa a stelle e strisce. Polonia esulta. E s’impegna a strutturare il suo sub-impero inquadrato nella Nato. Ispirato al concetto di «Nuova Europa» caro a Donald Rumsfeld, ex segretario alla Difesa ai tempi della coalizione anti-Saddam, quando il duo franco-tedesco, cuore della «Vecchia Europa», tradì. La confgurazione del sub-impero est-europeo nell’impero globale americano erige il Baltico a Lago Atlantico legando l’intera Scandinavia alla Polonia, insieme alle appendici lituana, lettone ed estone (carta a colori 1). Ne consegue il frenetico riarmo polacco con armi americane di punta. A medio termine Varsavia ambisce affermarsi massima potenza militare d’Europa, vedremo se dotata della Bomba che coronerebbe il sogno della sovranità. Niente di nuovo sotto il sole. Già nel 1918 Woodrow Wilson postula nel tredicesimo dei suoi quattordici punti l’urgenza di uno «Stato polacco indipendente (…) al quale assicurare un libero e sicuro accesso al mare». Washington chiama, Varsavia risponde. Proprio in quell’anno un eroe polacco di principesco ceppo lituano, marxisteggiante in gioventù («ma sono sceso dal treno socialista alla stazione Indipendenza») si corona Naczelnik Pa8stwa, capo supremo della Polonia risorta dopo 123 anni di immersione nelle cupe profondità dei popoli senza Stato. È il futuro maresciallo Józef Piłsudski (1867-1935). Idolo di Conrad, che lo valutava superiore a Napoleone e teneva un suo ritratto sulla parete dello studio. A lui si deve la prima concettualizzazione di quel sub-impero: Grande Polonia nemica della Russia, mentre le superiori potenze occi-
LA POLONIA IMPERIALE
1 - L’OCCIDENTE VISTO DALLA POLONIA
Canada EUROPA Georgia Armenia
Usa
CUORE DELL’OCCIDENTE SECONDO LA POLONIA Francia Regno Unito Usa
Australia
Italia Nuova Zelanda
Galizia ucraina Polonia Paesi baltici
L’Occidente secondo la Polonia
dentali dell’epoca, Francia e Inghilterra, vigilano contro il revanscismo tedesco. Lo stesso spartito oggi suonato dagli Stati Uniti, a ben altro volume. Piłsudski prende Wilson in parola. Polonia maior sarà tale perché potenza anche marittima, con sfera di infuenza più o meno simile allo spazio delle odierne (sempiterne?) avanguardie antirusse. Il suo progetto è riedizione di un modello di successo. Lo stesso che ispira oggi Jarosław Kaczi8ski, presidente del partito Diritto e giustizia, di fatto capo della Repubblica Polacca. Con il fervido sostegno americano. Il suo vero nome, allora come ora, è Intermarium (carta 2). Americanizzato in Three Seas Initiative, intesa fra dodici Stati dell’Europa centrorientale che sul corpo sub-imperiale ostenta vestimenti infrastrutturali, energetici e tecnologici. Caso di adattata persistenza di una rappresentazione geopolitica suffcientemente duttile per attrarre soci tutt’altro che sintonici ma accomunati dalla paura della Russia. Su quali princìpi poggia Intermarium? Come si è evoluto? In che modo potrà strutturarsi durante e dopo la guerra in corso?
11
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
3. Ripeteva Piłsudski che la Polonia è grande o non è. E che per essere grande deve affermarsi marittima. Polonia esiste sul mare o non esiste. Se poi i mari sono due, meglio tre o quattro, assurge a potenza regionale. Questo postulato disegna la curva della storia polacca che dal Quattro-Cinquecento, secoli alti della Polonia jagellonica estesa dal Mar Baltico al Mar Nero, precipita nel nulla tra 1795 e 1918 per poi riemergere, fenice d’Europa, grazie alla doppia catastrofe russo-germanica nella prima guerra mondiale. La Seconda Repubblica (1918-39) è dimezzata nel territorio come negli sbocchi al mare. Persa la direttrice eusina, si aggrappa all’esigua sponda baltica. Da qui deve ripartire per respirare aria di mare con polmoni imperiali. Due nomi, in ordine gerarchico: Baltico e Nero. Il primo è mare del primum vivere. Il secondo del deinde philosophari: il sogno imperiale. Cui si può aggiungere un terzo, l’Adriatico, o Mare Habsburgicum secondo nostalgici di Kakania e amanti dei valzer viennesi, per confezionare il Trimarium. Nei momenti di incontinenza perfno un quarto, l’Egeo, omaggio alla turcofobia della Polonia antemurale Christianitatis. Salvo il catastrofco intermezzo della Quarta Partizione (19391945), quando la Polonia riscompare dall’affaccio sul mare quindi dalla faccia della terra, le bussole dei patrioti in cerca di rivincita indicano i primi due mediterranei. È la moderna Idea jagellonica: confederazione a guida polacca, con lituani, bielorussi e ucraini che contribuiscono a spingere il carro di Varsavia verso la defnitiva emancipazione dalla tenaglia russo-germanica. Condizione necessaria, l’accesso alle acque dell’Istmo polacco. Per Fernand Braudel, patriarca novecentesco della geostoria mediterraneista, una delle quattro legature meridiane – insieme agli istmi francese, tedesco e russo – che connettono il tessuto europeo al suo mare interno. Così decretava lo storico delle Annales nel capolavoro del 1949 sul mondo mediterraneo al tempo di Filippo II 7. Trent’anni prima Józef Piłsudski, campione della Polonia restituita (dimidiata) a sé stessa, anticipava Braudel ispirandosi a Ladislao II Jagellone, granduca di Lituania incoronato re di Polonia nel 1386, eversore dei cavalieri teutonici. In formula: dalla mezza Polonia alla Polonia intera. Impero di fatto, pur se di lasco statuto. Esteso quasi perfettamente «dal mare al mare» – dal Baltico al Nero (carta 3) – per un milione di chilometri quadrati, lungo la fascia centro-orientale dell’Istmo polacco. Bastione contro i colossi russo e germanico, da infne debellare per
12
7. Cfr. F. BRAUDEL, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, Paris 2017, Armand Colin, pp. 192-198.
LA POLONIA IMPERIALE
2 - INTERMARIUM MASSIMA ESTENSIONE INTERMARIUM (del maresciallo Józef Piłsudski) Acquisizioni territoriali dell’Urss (1945) Ex cortina di ferro Confni del 1937 Confni attuali
FINLANDIA
SVEZIA NORVEGIA
Leningrado l t i c o
Tallinn ESTONIA LETTONIA Riga
Mosca
B
a
M a r e d e l N o r d
DANIMARCA a
REGNO UNITO
M
PAESI BASSI BELGIO
r
LIT. Kaliningrad U N I O N E S O V I E T I C A Ex Prussia Vilnius Or. Minsk Varsavia
O DDR E R P M O E X I C POLONIA E S T E D GERMANIA OCC.
Kiev
CECOSLOV.
FRANCIA SVIZZERA
Ucraina
Praga
AUSTRIA
Budapest
UNGHERIA ROMANIA Bucarest
Belgrado
M a r
JUGOSLAVIA ITALIA
N e r o
BULGARIA
ALB.
GRECIA
TURCHIA
spartirsene le spoglie digeribili e abbandonare il resto a nuove orde d’oro. Varsavia come soggetto di infuenza, non più mero oggetto delle trame moscovite e berlinesi. Impero intramarino: Mi™dzymorze, latinizzato (ai maccheroni) Intermarium. Origine liquida della potenza polacca. Piłsudski, che la morte colse mentre leggeva Lord Jim, riesumava quel concetto distillato da patrioti e poeti romantici della nobiltà d’Otto-
13
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
cento, secolo delle insurrezioni fallite. E se lo intestava marchio del progetto poi coltivato da fazioni rilevanti dell’establishment e dell’intellettualità polacca, contro l’alternativa nazional-etnicista contemporaneamente proposta da Roman Dmowski (1864-1939), ristretta perché insofferente delle minoranze allogene, ucraini ed ebrei inclusi. Come si spiega il richiamo del mare in nazione così terragna, perno di quell’Europa centro-orientale che più antimarittima non si può? Paradosso rivelatore. Evoluzione strategica di élite che per secoli si sono percepite incardinate nella pianura sarmatica, insidiate dai grandi imperi continentali, fno a vivere la morte del proprio serenissimo Stato. Solo allora, ridotti a esuli, apolidi o sudditi di Cesari alieni, i polacchi hanno imparato a guardarsi da fuori. Esercizio che marca la maturità strategica delle nazioni vere, tali solo se sopportano di incrociare il proprio sguardo con l’altrui, senza abbassarlo. L’Istmo polacco lo vedi dal mare, non dal suo piatto interno. Allora capisci che la tua vita dipende dal dominarne i bordi, dove premono i nemici di sempre. Scoperta da celebrare. Con omaggio a Venezia, repubblica marinara per antonomasia. Accade il 10 febbraio 1920, di primo mattino. Il generale polacco Józef Haller, comandante del fronte pomerano, raggiunge in treno Puck, la prussiana Putzig, cittadina sulla costa baltica appena strappata da Varsavia a Berlino via trattato di Versailles. Le strade sono cosparse di ghirlande, bambini gettano fori fra gli zoccoli dei cavalli domati da ulani inneggianti al ritorno sulla costa persa nelle partizioni settecentesche. Si celebra il matrimonio della Polonia con il mare, rito ripetuto sotto ogni successivo regime. Imitazione della Festa della Spensa, l’antico sposalizio veneziano del mare, offciata dal doge a bordo del bucintoro, galea di rappresentanza, con lancio in acqua di un anello d’oro, accompagnato dalla formula: «Ti sposiamo, mare nostro, in segno di vero e perpetuo dominio» 8. Haller echeggia: «Come Venezia simboleggiava il suo matrimonio con il mare, così noi polacchi celebriamo il nostro matrimonio con il caro Mar Baltico. L’Aquila Bianca ha aperto le sue ali non solo sulle terre ma anche sul mare polacco». Novello doge, Haller scaglia un anello di platino nel foro scavato da pescatori locali fra i ghiacci baltici. Uno profetizza: «Lo recupereremo a Stettino» 9. Ci vorrà un quarto di secolo perché la Terza Polonia, irrequieto satellite di Mo-
14
8. «Desponsamus te, mare nostrum, in signum veri perpetuique dominii». 9. Cfr. «Poles Symbolize Union with the Sea – Gen. Haller, Watched by Thousands, Throws a Gold Ring into the Baltic. Crowds Acclaim Veterans. Bishop Dedicates New Marine Standard in Novel Ceremony at Putzig», The New York Times, 13/2/1920; «Polands vested interest in the Baltic Sea, explained», Kafkadesk, 17/8/2020.
LA POLONIA IMPERIALE Norvegia
3 - LA POLONIA JAGELLONICA
Finlandia
I
O
D
E Z I A S V
Mar Baltico
Regno di Danimarca
Po m
e
Danzica ra n
TONICO
Estonia
Riga
Samogizia
Mosca PRINCIPATI
Grodno
Tula
Polock Smolensk
Vilna
NE
DI OR sia s Pru
ia
Pskov
Sl
RE GN O DI PO LO N I A
es ia
Cracovia
G R A N DU C ATO DI LITUANIA Vladimir Kiev Poltava Volynskij Perejaslav Przemyśl
Gal
izi
Podol
Rjazan’
RUSSI
Orël Novgorod-Severskij Kursk Černigov
Minsk
Torun Poznań Varsavia
IMPERO Breslavia ROMANO Praga Moravia GERMANICO
Principato di Mosca
TEU
R E G
N
Stoccolma
Landskrona NOVGOROD Novgorod
U c r a i n a Čudac
Saraj
Tana
ia
TO DI CRIM NA ra EA A Presburgo C Suceava Debrecen Buda Pest Iași PRINCIPATO DI Graz R E G N O D ’ U N G H E R I A Brasov MOLDAVIA Moncastro Crimea Cafa Pécs Seghedino Slavonia PRINCIPATO DI Croazia Belgrado Tirgoviște Ma r N ero Zara Erzegovina VALACCHIA Austria
Vienna
a
Bessa
bi
St
a
iri
a
Spalato Ragusa Cattaro Scutari
Serbia
Georgia Tracia I M O Costantinopoli P E R A N O O T T O M
S. dei Mamelucchi
sca, metta piede in quel porto tedesco sulla riva sinistra dell’Oder – escursione sul cadavere del Reich giacché devia pro Polonia dalla linea fuviale di confne con la Germania – fnalmente dotandosi di largo affaccio baltico (carta 4). Decente piattaforma marittima per ciò che restava delle terre jagelloniche centocinquant’anni dopo il funerale del colosso polacco-lituano spartito fra russi, prussiani e austriaci. Il rito di Haller s’intende prologo all’Intermarium. Fra sogni, nostalgie e concreti progetti, l’Idea jagellonica ha percorso vie carsiche e tortuose. Ed è sopravvissuta. Oggi è più attiva che mai. Ripercorrendone le declinazioni, penetriamo nel sancta sanctorum della geopolitica polacca.
15
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
4. Distinguiamo tre variazioni sul tema dell’Intermarium, quali rami del medesimo tronco. In ordine cronologico: il progetto base di Piłsudski, con discreto aiuto anglo-francese, nei torbidi anni del dopoVersailles; la ripresa post-1945, adattata al clima della guerra fredda, con interessante sezione romana, poi evoluta nella variante azzardata dalle ultradestre nell’Europa centro-orientale, antirusse, anti-europeiste, intrinseche all’Alt-Right trumpiana; la vigente versione polacco-americana, fra i cui ispiratori incrociamo George Friedman, con retrogusto anti-europeista e – sì – anti-Nato 10. Per ordine, salvo schizzare in fne qualche ipotesi sulle mutazioni che la guerra in Ucraina potrebbe produrre nello schema. Progetto Piłsudski. Il Maresciallo vede nella fragile Polonia riemersa dalla prima guerra mondiale il fulcro di una Lega delle nazioni est-europee. Nella forma più ambiziosa, consta del nucleo federato formato da Polonia e Lituania, con Bielorussia dotata di speciale autonomia, mentre Romania e Ucraina entrano nel sistema militare e politico centrato su Varsavia. Sul fanco nordico, il Blocco baltico cementa Finlandia, Estonia e Lettonia, mentre l’Aquila Bianca vola verso il Mar Nero per accogliere nel sub-impero lo Stato federale di Caucasia con Georgia, Azerbaigian e Armenia. Neanche la Polonia fosse super-Prussia dell’Est. Per massa critica carente il progetto decade rapidamente. Bielorussia e Ucraina entrano nell’Unione Sovietica, Lituania minor s’afferma indipendente. Nessuno risponde alla convocazione polacca, malgrado l’appoggio segreto di Francia e Inghilterra in chiave antisovietica. Si espone il vizio di base dell’Intermarium: la Polonia non è magnete. Semmai respingente. Con Germania e Russia sconftte e ridotte nella taglia – la seconda transustanziata da Lenin in Unione Sovietica, piattaforma russa della rivoluzione mondiale – mentre Austria-Ungheria è debellata per sempre, i molto precari Stati che ne derivano per frammentazione pensano a sopravvivere. Si contendono in cagnesco i territori disputabili, diffdano gli uni degli altri. Britannici e francesi, interessati a frapporre tra Germania e Urss una confederazione centro-europea capace di contenerne le pulsioni revansciste, mancano della forza centripeta suffciente. Del primo disegno intramarino resta però l’eredità feconda del prometeismo. Concetto che anima la Lega Prometeica, feramente antisovie-
16
10. Riprendiamo qui alcuni tratti della meticolosa indagine di M. LARUELLE, E. RIVERA, Imagined Geographies of Central and Eastern Europe: The Concept of Intermarium, Institute for European, Russian, and Eurasian Studies, The George Washington University, Ieres Occasional Papers, n. 1, March 2019. Transnational History of the Far Right Series.
Numero delle principali esercitazioni Nato o tra alleati, anche navali (2021)
Base aerea svedese
4 battaglioni ognuno dei quali guidato da Canada, Germania, Regno Unito, Usa
Principali basi dove avviene la rotazione di truppe e mezzi militari
Paesi in procinto di entrare nella Nato
Paesi Nato
Sfera Nato
Oslo
Copenaghen
DANIMARCA
NORVEGIA
Praga
GERMANIA
Berlino
1 - LA NATO BALTICA
3
Stettino
r
Kaliningrad
Šiauliai
LETTONIA Riga
POLONIA
Łask
Adaži
ESTONIA
Helsinki
FINLANDIA
Ämari
LITUANIA
Varsavia
Malbork
Redzikowo
Ma Bornholm (Danimarca)
Öland
Gotland
Stoccolma
SVEZIA
co
alti
B
Narva
Minsk
BIELORUSSIA
Kiev
UCRAINA
Klincy
FEDERAZIONE RUSSA
Punti caldi: Narva (Estonia) Isole svedesi (Gotland, Öland) Isola di Bornholm (Danimarca) Kaliningrad (Russia) Breccia di Suwałki Isole Åland (provincia autonoma fnlandese)
Intermarium
Paese in guerra (Ucraina)
Mosca
Esercitazioni militari russe (2015-2017) Esercitazioni militari russe (Febbraio 2022)
Base militare russa
Incursioni sulla Svezia di aerei russi
Paese florusso inquieto (Bielorussia)
Russia
Sfera Russia
PORTOGALLO
DANIMARCA PAESI BASSI BELGIO LUSSEMBURGO
10
Oceano Atlantico
SPAGNA
13 FEDERAZIONE RUSSA
12 AUSTRIA
11 SVIZZERA
10 IRLANDA
ALBANIA
SLOVENIA
BULGARIA
ROMANIA
UNGHERIA
SLOVACCHIA
REP. CECA
GERMANIA EST
GERMANIA OVEST
Mar Mediterraneo
FRANCIA
REGNO UNITO
ISLANDA
ITALIA
11
12
C
B
FINLANDIA
13
E
GRECIA
D
A
TURCHIA
Mar Nero
(paese in guerra)
GEORGIA
FEDERAZIONE RUSSA
UCRAINA
BIELORUSSIA
LITUANIA
LETTONIA
ESTONIA
POLONIA
SVEZIA
CROAZIA
NORVEGIA
Mar di Norvegia
In procinto di entrare nella Nato
1990
2009
2004
1999
Mar Caspio
E MACEDONIA DEL NORD
D KOSOVO
C MONTENEGRO
B BOSNIA-ERZEGOVINA
A SERBIA
Possibile integrazione nella Nato in stallo
1955 1982
2020
2017
1952
1949
2 - L’ESPANSIONE VERSO EST DELLA NATO
SPAGNA
ITALIA
GERMANIA
SVEZIA
6 7
5
REP. CECA
17 8 9
GRECIA
BULGARIA b
b ROMANIA
Russia e Bielorussia un solo esercito
Mosca
TURCHIA
(Fed. Russa) (florussa) (Fed. Russa) (florussa) (florussa)
Triangolo di Lublino Gruppi di battaglia b Gruppi di battaglia in formazione Territorio ucraino occupato dalla Russia
Cortina di ferro (Guerra fredda 1949-89) Cortina di acciaio (Nato vs Russia oggi) Cortina di fuoco (Fronte russo e bielorusso-ucraino)
Kaliningrad Transnistria Crimea Abkhazia Ossezia del Sud
Sostegno limitato dalla Cina alla Fed. Russa
FEDERAZIONE RUSSA
Lago turco-russo (Domani atlantico?)
UCRAINA
Minsk BIELORUSSIA
2
1
FINLANDIA
°1
3
4 b b
POLONIA
La g
n° 2
n
La
3 - LA NATO AMERICANA È MOLTO POLACCA
ESTONIA-1 SLOVENIA-6 LETTONIA-2 CROAZIA-7 LITUANIA-3 MONTENEGRO-8 SLOVACCHIA-4 ALBANIA-9 UNGHERIA-5
PORTOGALLO
NORVEGIA
PAESI BASSI BELGIO LUSS.
FRANCIA
REGNO UNITO
TRUPPE - Fianco Est della Nato (giugno 2022) Militari dei Fonte: Nato Nato rispettivi paesi 2.200 10.500 ESTONIA 4.000 7.500 + difesa aerea LETTONIA 3.700 17.200 LITUANIA 12.600 122.500 + difesa aerea POLONIA SLOVACCHIA 1.100 13.500 + difesa aerea 900 21.400 UNGHERIA 4.500 75.000 + difesa aerea ROMANIA BULGARIA 1.650 27.400
Paesi Nato Paesi presto atlantici Anno d’ingresso nella Nato Fianco Est della Nato
o
atl a n tic on
ISLANDA
a go tla o tic
Groenlandia (DANIMARCA)
Isole Svalbard (NORVEGIA)
Mare di Barents
Basi di sottomarini nucleari Deposito di armi nucleari Basi navali Basi aeree Incursioni aeronavali russe
Vardø Ci
ISLANDA
rco
lo
Evenes Pol
are
Murmansk Penisola di Kola
Artico
Basi strategiche baltiche a uso della Nato
OCEANO AT L A N T I C O SVEZIA
Minoranze russe nei paesi baltici Estonia 25% Lettonia 25% Lituania 5% REGNO UNITO
NUOVA CORTINA DI FERRO Settore nordico consolidato Settore meridionale poroso Cortina di fuoco (Fronte russo e bielorusso-ucraino) Paesi che hanno la frontiera sulla nuova cortina di acciao nel settore nordico
NORVEGIA Oslo
Moss-Rygge Sola
Basi militari a uso degli Stati Uniti
FINLANDIA
Stoccolma Tapa ESTONIA Ādaži LETTONIA
San Pietroburgo
Paesi contesi Territori sotto infuenza russa Transnistria Donbas Parte di Ucraina occupata dalla Russia
Area Petseri Gotland (SVEZIA) (rivendicata Öland dall’Estonia) (SVEZIA) DANIMARCA LIT. Rukla Bornholm (DAN.) BIELORUSSIA FED. RUSSA Redzikowo Paese alleato Elbląg Orzsysz Stettino della Russia Powidz Żagań GERMANIA Varsavia Łask POLONIA UCRAINA REP. CECA Paese in guerra
4 - LA NUOVA CORTINA DI ACCIAIO SETTORE NORDICO
MOLD. UNGHERIA
Voronez
Rostov sul Don
5 - ISTMO D’EUROPA
Mar Baltico Redzikowo (Base missilistica) Berlino
Kaliningrad (Base della Flotta del Baltico)
Danzica Poznań (1a Divisione fanteria Usa)
LETTONIA FED. RUSSA
Fiu m
POLONIA
Riga
i e V
Vilnius
s
to
Łask (Base aerea Polonia-Usa)
LITUANIA
la Varsavia
Baranavičy (Centro di addestramento russo-bielorusso)
Vilejka (43° Centro comunicazioni per sottomarini atomici) Babrujsk (Base aerea)
Minsk Gancavičy (Stazione radar Volga)
Lublino
BIELORUSSIA
SLOVACCHIA Košice
Yavoriv (Centro addestramento)
Leopoli
Paese nell’orbita russa (Bielorussia) Rep. separatiste florusse (Donbas) Transnistria
e F. Dn
UNGHERIA
str
Oradea
Linea rossa Fed. Russa
Câmpia Turzii (Base aerea Romania-Usa)
Bacău
REP. MOLDOVA
BULGARIA
F. Pr ut
ROMANIA Craiova (Base Nato con 2a Divisione fanteria Romania) Deveselu (Base missilistica) Bucarest
U C R A I N A
Asse euro-atlantico Danzica-Costanza Rail2Sea Paesi Nato Tiraspol
Mar Nero TURCHIA
Paese in guerra Moldova (neutrale) Zone cuscinetto semi-smilitarizzate
Mihail Kogălniceanu (Base aerea) Isola dei Serpenti Costanza
SPAZIO OPERATIVO DRONI USA
Muro elettromagnetico
Sebastopoli (Base della Flotta del Mar Nero)
Crimea (FED.RUSSA)
Mariupol’ Mar d’Azov
TR
AN
M
rut F. P
Fonti: Liveuamap e autori di Limes, aggiornata al 1° marzo 2023 ore 17
6 - IL FRONTE UCRAINO
Delta del Isola Danubio dei Serpenti
A
Possibile penetrazione di Russia e Bielorussia verso Kiev
’K Y
DOV
Riconquista ucraina
KHM E L’N Y C
OL
Kučurgan - Le forze armate ucraine si stanno concentrando al confne con la Transnistria
tr es
CRIMEA
Fiolent Krug Cdaa Sebastopoli M a r N e r o
Novoozerne 1 e 2
Opuk
M ar d ’A z ov
Rep. Popolare di Luhans’k Rep. Popolare di Donec’k Crimea Transnistria (regione moldova florussa)
Territorio controllato dalla Russia Obiettivi strategici della campagna militare russa Territori russi e florussi
Basi russe BIELORUSSIA Klincy 1-2-3 Druž Dispositivi navali b Orël a (ol eod POLONIA Rečica Zyabrovk otto) Fascia minata attorno Klimovo Bovharka FEDERAZIONE RUSSA alla linea di contatto VOLINIA Blocco navale russo Volodymyr RIVNE (Mar Nero) Pastoyalye Dvory ČERNIHIV SUMY Černihiv Oblast’ del Donbas Voronež Luc’k Rivne ŽYTOMYR Černobyl’ Desna L’viv (Leopoli) tto) Žytomyr leodo o ( Javoriv Sumy a Belgorod Družb Kiev SLOV. LEOPOLI TERNOPIL' Okhtyrka Khmel’nyc’kyj K I E V Valujki IVANOPOLTAVA FRANK. Kharkiv Vinnycja SC Čerkasy AR PA Z UNGH. J Izjum F. ČERKASY VINNYCJA IA KHARKIV Dn ČERNIVCI LUHANS'K e Kanatovo F. r Dnipro Dn KIROVOHRAD Bakhmut Kropyvnyc’kyj DNIPROPETROVS'K Ucraina del Sud ROMANIA Kryvyj Rih Luhans’k DONEC'K Kamensk-Shakhtynsky Zaporižžja TRANSNISTRIA MYKOLAJIV Donec’k ODESSA Kuzminsky Mykolajiv Kadamovsky Tiraspol Esplosioni e bombardamenti Zaporižžja ZAPORIŽŽJA Kherson Odessa Melitopol’ Centrali nucleari operative Battaglia d’attrito per Bakhmut Mariupol’ N. Kakhovka kiv a č e Vuhledar Centrale nucleare dismessa O Berdjans’k KHERSON
p
7 - PROGETTI PRIORITARI DELL’INIZIATIVA DEI TRE MARI FI N L AN D I A Helsinki
Autostrade in progetto e da potenziare Via Carpatia Tallinn Paldiski Via Baltica ESTONIA Strada europea E65
B a l t i c o
Ferrovie
Ka un as
Kaliningrad (FED. RUSSA)
Vilnius
Świnoujście
P O L O N I A
Ostrava
o Brn
Avvio di un progetto pilota americano-ungherese per lo studio dell’idrogeno
st
M
da
pe
Suceava Valea lui Mihai
cen
Bu
Oradea
De bre
ath ely mb
UNGHERIA
ROMANIA Bacău Câmpia Turzii
Caransebeș
Isola di Krk
Rigassifcatore proposto
Fonte: Iniziativa dei tre mari, Comune di Trieste, OilGasNews, Fairway Danube.
fa Plo vd iv
So
TURCHIA MAC. D. NORD
GRECIA
ALB.
icc o
Rigassifcatori esistenti
KOS.
lon
o
MONT.
Sa
tic
P Sk rišt in op a je
ia
ric a
dr
BULGARIA
1
go
A
Sp ala to
ar
Fetești
SERBIA
Po d
Progetto Rijeka (Realizzazione del nuovo terminal container e potenziamento del porto)
Za ra
n co
Costanza
Mar Nero
aM
An
BOSNIA ERZ.
Du bro vn ik
a
nn
ve Ra
Sib iu Cra iov a Pit eșt i Bu ca re st
CROAZIA
ITALIA
Focsani
Brașov
șoa
Zagabria
Tim i
S LO
ra
A
Ara d
z Gra
Szo
2
O V A LD
ch
la Vil
Lubiana I Trieste VEN
2
Passo di Petrohan (lavori di ampliamento stradale)
O
a
Br at
nn
isl
e Vi
AUSTRIA
N A A I
SLOVACC.
1
U R
REP. CECA
av G a Z ilin liwic e a
GERMANIA
Verso Danzica
Ramo meridionale Ferrovia di raccordo con il porto di Danzica
Ko šic e
a nic Leg ice ub Pa rd
Praga
Ramo settentrionale
C
Czę Łód sto ź ch V ow a a rsa vi Rz esz a Lu bli ów no Bia łys tok
rzó wW .
Gru
Tor uń
dz
iąd
z
Ste ttin o
BIE L
Go
49% Trasporti
37% Energia
Rail2Sea (Ammodernamento e sviluppo rete esistente)
IA USS OR
91 PROGETTI TOTALI Valore complessivo 168,4 miliardi di euro 14% Digitale
Baltica (Progetto di infrastruttura)
rad
M
Gas dalla Norvegia
FAIRway Danubio Monitoraggio del Danubio (Sotto l’egida dell’Ue)
LITUANIA
Klaipėda
a r
Malmö
Riga
LETTONIA
G (Da dy nz nia ica )
DA NI M AR C A
Skulte
ile ng
SVEZIA
Baltic pipeline
Autostrada completata A1 (Amber Highway) Vie d’acqua Canale Danubio-Oder-Elba
Sv
Corridoio Adriatico-Baltico Progetto dell’Ue per la realizzazione di un corridoio di connessione tra il porto di Trieste e quello di Gdynia (presso Danzica), fno a Riga. Progetti italiani di alta velocità tra i porti adriatici
GERMANIA
Norrköping
SVEZIA
Greifswald
Rügen
Baltic Pip e
Bornholm (DAN.)
Malmö
Esplosioni sottomarine registrate nei pressi di Bornholm (26 settembre 2022)
Göteborg
gas dalla Copenaghen Norvegia
DANIMARCA
Ålborg
Oslo
NORVEGIA
50 mn
Nord Stream 2
Öland (SVEZIA)
Gotska S. (SVEZIA)
Klaipėda
Liepaja
Turku
Kaliningrad FED. RUSSA
POLONIA
Danzica
Nord Stream 1
Gotland (SVEZIA)
Stoccolma
0 100 mn 1 miglio nautico equivale a 1.852 metri
0
Vilnius
LITUANIA
Riga
LETTONIA
Pärnu
ESTONIA
Tallinn
Helsinki
FINLANDIA
LETTONIA LITUANIA POLONIA GERMANIA DANIMARCA
Corridoio di 3 mn per la navigazione internazionale
Limite delle acque territoriali (12 mn)
Nord Stream 1 Nord Stream 2
Fuoriuscita di gas
FED. RUSSA
San Pietroburgo
Ust-Luga
Vyborg
NORVEGIA SVEZIA FINLANDIA RUSSIA ESTONIA
Kotka
Acque territoriali Acque territoriali
8 - EX NORD STREAM 1 E 2
Stati Stati
LA POLONIA IMPERIALE
SVEZIA
4 - LE PERDITE E LE CONQUISTE TERRITORIALI Malmö POLACCHE DOPO IL 1945
Copenaghen
LITUANIA
Klaipėda
Mar Baltico
Vilnius B I E LORUSSIA
Kaunas
Kaliningrad FEDERAZ. RUSSA Danzica Prussia Orientale
Pomerania
G E R M A N IA
Stettino
Grodno
Bydgoszcz Bialystok
Berlino Poznań
m
POLONIA Varsavia
Dresda
Łódź
Slesia
POLESIA
Lublino Breslavia
Rowno
Praga
VOL
INIA
REPUBBLICA CECA GA
Confni della Polonia nel 1945 Confni della Polonia nel 1933 Territori ceduti all’Unione Sovietica Territori annessi alla Polonia dalla Germania
LIZ
UCRAINA
Prezmysl
Cracovia Katowice
IA
S LO VACC H I A UNGHERIA
tica e anticomunista. Nel nome del titano ribelle che osò rubare il fuoco a Zeus, nasce una rete semisegreta impegnata a disarticolare l’impero sovietico. Piłsudski recluta alla sua idea i nazionalisti ucraini, che ne diventano l’anima insieme a confratelli romeni, croati, sloveni assecondati dalle intelligence di Parigi e di Londra, oltre che dalla Santa Sede. Finché il nazismo dilagante in Europa centrorientale non stronca l’organizzazione e ne seleziona agenti. Cabala cui in tempo di guerra fredda attingeranno i servizi segreti occidentali per le operazioni coperte volte a destabilizzare il blocco sovietico. Federalisti alla romana e separatisti antisovietici. Nell’appartamento di via Giuseppe Mercalli 11e interno 7, ai Parioli, si stabilisce dal 1945
17
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
una delle sedi del Club per la Federazione dell’Europa Centrale. Riunisce evangelisti del credo intramarino fnanziati dall’MI6 e dall’intelligence Usa, con uffci anche a Londra, New York, Chicago, Parigi, Gerusalemme e Beirut. Tutti d’inconcussa fede antibolscevica, fra cui esponenti di governi in esilio sfuggiti alla presa sovietica, alcuni reclutati fra collaborazionisti già adoratori di Hitler, protetti da settori del Vaticano. Nei palazzi apostolici si annidano i gestori della ratline, rete di esfltrazione di criminali nazisti verso sicuri approdi sudamericani allestita in collaborazione con i servizi segreti alleati. Il club di Roma è fliazione del governo polacco in esilio a Londra. Retto dall’avvocato sloveno e agente britannico Miha Krek con al fanco Juliusz Poniatowski, già ministro dell’Agricoltura polacco, pubblica e diffonde il Biuletyn Informacyjny Intermarium 11. La copertina spiega tutto. Sopra al motto «INTERMARIUM, il destino di 160 milioni di europei!» spicca la carta dell’Europa intramarina (foto). Intermarium plus si estende su quattro mari, dal Baltico all’Egeo, dall’Adriatico al Nero. In questo circuito imperniato su Varsavia la mappa segnala Tirana e Tallinn, Kharkiv e Stettino, Praga e Leopoli, Sofa e Bucarest. Dalle coste del Golfo di Finlandia al Peloponneso, dalla Venezia Giulia al Donbas, ecco l’Europa potenzialmente antisovietica, provvisoriamente sottomessa a Stalin. Costruzione duale: impero centro-europeo di tono polacco per i suoi massimi promotori, bastione antimoscovita per gli sponsor occidentali, con gli esuli di altri paesi inghiottiti dall’Orso a cospirare per fare più grandi le loro piccole patrie. Il secondo Intermarium si identifca con il Blocco popolare antibolscevico. Vi dominano esponenti della resistenza ucraina, specie separatisti galiziani, ma anche ustascia croati, seguaci della Guardia di ferro romena e della slovacca Guardia di Hlinka. Secondo un rapporto del Central Intelligence Group (precursore della Cia) datato 10 dicembre 1946, questo lo scopo «principale e immediato»: «Distruzione della Russia in generale, in quanto impero». Lo stesso documento sostiene che agenti sovietici hanno infltrato i federalisti intramarini per dividere gli ultracattolici polacchi dagli ortodossi balcanici e ucraini. L’intelligence americana teme che la propaganda separatista produrrà «una nuova ondata patriottica nell’Urss», giacché «l’ultima guerra ha chiaramente dimostrato a Stalin e alla sua cricca che solo un’ondata di patriottismo (e non slogan internazionalisti) può assicurare la vittoria» 12. Lezione per il presente.
18
11. Dal 1948 la testata evolverà in Intermarium Biuletyn, nella nuova sede di Piazzale Flaminio 9, interno 3. 12. «Soviet Penetration and Use of the ABN and Central European Club», Central Intelligence Group, Secret, 10/12/1946.
LA POLONIA IMPERIALE
Il Blocco popolare antibolscevico sarà integrato nel 1966 nella Lega anticomunista mondiale, fondata a New York da sostenitori di Andrij Melnyk, leader dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini, già attivo collaboratore degli hitleriani. Dopo il suicidio sovietico di qui si diramerà l’Intermarium di ultradestra, con tonalità naziste, incardinato nell’Ucraina indipendente dopo la riabilitazione delle organizzazioni e dei capi nazionalisti. Riferimento di omologhi tedeschi, italiani (Casa Pound), norvegesi, americani. Malgrado la consanguineità ideologica, emerge una partizione geopolitica: molti europei ocCopertina di Intermarium Bulletin (Biuletyn cidentali e diversi americani Informacyjny Intermarium), n. 4, sono pro russi, gli intramaridicembre 1945/marzo 1946. Stampata a Roma ni e altri americani strenuadal Central European Federal Club mente antirussi. L’ultradestra ucraina manterrà rapporti speciali con istituzioni e circoli (neo)conservatori a stelle e strisce. Il Congresso mondiale ucraino, di origine melnikiana, dopo essere stato accolto quale ong nel Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite si segnalerà per donazioni all’Atlantic Council, sponsor dell’Intermarium contemporaneo, la Three Seas Initiative. Nel loro studio sugli usi geopolitici dell’Intermarium da parte di ultrà anticomunisti in Europa centrale e orientale, Marlène Laruelle ed Ellen Rivera stabiliscono: «La continuità delle traiettorie istituzionali e individuali dai collaborazionisti della seconda guerra mondiale alle organizzazioni anticomuniste della guerra fredda a think tank conservatori americani è signifcativa per cogliere le fondamenta ideologiche dell’Intermarium odierno» 13. 13. Vedi nota 10.
19
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
Intermarium a stelle e strisce. È tricolore il flo che dall’Intermarium di Piłsudski si dipana fno all’Iniziativa dei Tre Mari: bianco, rosso e azzurro, sintesi delle bandiere polacca e statunitense. L’idea resta uguale: Polonia antemurale dell’Occidente cristiano contro la Russia. Negli ultimi quindici anni il tricolore è però molto più stellato. L’America impegnata nella sfda cinese subappalta la prima linea antirussa alla Polonia del nuovo Intermarium. A spingere gli apparati americani in direzione intramarina è soprattutto la potente lobby polacco-americana. Il teorico in materia è Marek Jan Chodakiewicz. Nato a Varsavia, insegna storia all’Institute of World Politics di Washington – collegato all’intelligence – di cui dirige il Center for Intermarium Studies, mentre collabora con riviste della destra nazionalista polacca. È l’autore di una Bibbia ultramarina, pura antistoria che presenta la Confederazione polacco-lituana come gemella dell’America e progenitrice dell’Iniziativa dei Tre Mari 14. Ne rimarca l’intenzione antitedesca. E anti-europeista, in quanto l’Ue è maschera della potenza germanica: «L’asse Bruxelles/Berlino-Mosca-Pechino sarebbe una calamità geostrategica per gli Stati Uniti» 15. Fra i molti impieghi dell’Intermarium c’è la critica della «Vecchia Europa» che via «asse» franco-tedesco spadroneggia nell’Ue a scapito della Polonia e dei piccoli Stati dell’Est. Stratega principe dell’operazione è George Friedman. Dai primi anni Duemila il geopolitico nato in Ungheria professa instancabile il verbo intramarino. Con accento tutto suo: «Voglio proporvi un’idea radicale, fondamentale, l’Intermarium, ereditata dal generale Piłsudski, che diceva “siamo presi fra Germania e Russia, e questo puzza”» 16. Per poi precisare che nella versione attuale l’Idea jagellonica rappresenta la Nato utile, distinta dalla molto meno utile Europa occidentale, vile perché refrattaria alla guerra. Infatti «l’Intermarium non è formalmente fuori dalla Nato, ma funzionalmente lo è (…). In un’alleanza chi è dotato di un apparato militare tende a pesare più di chi non lo ha». Ancora, il braccio adriatico che l’Iniziativa dei Tre Mari aggancia all’asse BalticoNero di pilsudskiana memoria serve contro la Turchia, troppo infuente nei Balcani e non solo: «La potenza turca ci preoccupa profondamente.
20
14. M.J. CHODAKIEWICZ, Intermarium. The Land between the Black and Baltic Seas, New Brunswick-London 2016 (prima edizione 2012), Transaction Publishers. 15. Ivi, p. 531. 16. «Lecture by George Friedman, “Beyond the European Union: Europe in the Middle of the 21st century”», YouTube, 25/10/2012.
LA POLONIA IMPERIALE
E se Ankara concretizza il suo potenziale, l’Intermarium dovrà bloccare non solo la Russia ma anche la Turchia» 17. Tradotto: creiamo una super-Nato dentro l’Alleanza svuotata di senso. Con l’Europa occidentale ridotta a fureria e contro la Turchia, che cosa resta della Nato originaria? Mentre noi italiani e altri euroccidentali concepivamo il dopo-guerra fredda stagione di pace, americani e polacchi con le appendici scandinave e balcaniche preparavano la nuova alleanza svuotando la vecchia. Conclude Friedman: «Intermarium (…) sarebbe un progetto fuori dalla Nato. (…) Come americano, so di non poter contare più sulla Nato. Non possiamo proprio fdarci dei francesi o dei tedeschi. Nessuno può contare sulla Germania» 18. 5. La potenza militare di una nazione deriva dalla sua disposizione a usare la forza. Puoi avere il più colossale esercito del mondo, ma se non sei pronto a impiegarlo sul campo di battaglia è solo un costo immane. La superpotenza americana non è tale perché dispone dei più sofsticati armamenti. Lo è perché nei suoi due secoli e mezzo di storia ha combattuto più di cento fra guerre e guerrette, perdendo o pareggiando molte di queste ultime, sempre vincendo le strategiche. La ragione per cui gli Stati Uniti non vogliono lo scontro frontale con la Russia in Ucraina è che non sono affatto sicuri di uscirne vivi, fguriamoci trionfatori. E non lo sono perché non sanno fno a che punto la nazione americana sarebbe disposta a ingaggiare un duello mortale. Per Kiev o per qualsiasi altro paese che non fosse il proprio. Alleati europei compresi. Nel novembre 2019 Emmanuel Macron diagnosticava la «morte cerebrale» della Nato perché «non c’è nessun coordinamento strategico degli Stati Uniti con i partner atlantici» 19. Il grido di dolore del re presidente era frutto di rapporti riservati con cui l’intelligence francese metteva in allarme l’Eliseo circa il rischio di ritiro degli Stati Uniti dall’Alleanza. Ipotesi ventilata da Trump con alcuni leader europei, lasciandoli affranti, oltre che in furiosi monologhi nel suo gabinetto ristretto. Motivo: la Nato drena imponenti risorse americane a vantaggio di europei infngardi. I quali non aggiungono nulla alla sicurezza degli Stati Uniti, mentre rischiano di invischiarli in confitti di minore o nessun interesse 17. G. FRIEDMAN, «From the Intermarium to the Three Seas», Geopolitical Futures, 7/7/2017. 18. A. STARZYNSKY, «Friedman: Central Europeans Can Deter Russian Aggression», 3 Seas Europe, 21/9/2022. 19. «Emmanuel Macron in his own words (French)», The Economist, 7/11/2019. L’intervista si svolse all’Eliseo il 21/10/2019.
21
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
per Washington 20. Nel frattempo Trump ha rumorosamente evacuato lo studio ovale e probabilmente mai più vi tornerà. Ma il suo sentimento verso gli alleati europei, specie verso la Vecchia Europa, serpeggia nell’opinione pubblica, nel Congresso e negli apparati. Esposto in forma provocatoria da Bruce Fein, disinibito opinionista della destra repubblicana: «Il Congresso può terminare la guerra in Ucraina e vincere il premio Nobel per la pace ritirando gli Stati Uniti dalla Nato» 21. Su questo sfondo vanno interpretati i messaggi – cifrati in pubblico, espliciti in privato – con cui l’amministrazione Biden rende noto a Zelens’kyj che dovrà sedersi entro l’anno al tavolo del negoziato. Né l’America né tantomeno i soci europei della Nato sono disposti alla guerra lunga. Anche perché i magazzini di armi e munizioni occidentali si stanno svuotando – persino quelli americani. Il generale Mark Milley, capo supremo delle Forze armate statunitensi, impreca osservando come le forniture promesse a Taiwan siano indietro di quattro anni sul cronogramma causa urgenza del fronte ucraino. La priorità di Washington è Pechino, non Mosca. E l’industria militare Usa non sta producendo più di prima del 24 febbraio. Gli stock americani si stanno esaurendo, quelli russi parrebbe di no. Perché Putin ha ordinato alla sua industria bellica di produrre a manetta, ciò che Biden non può pretendere da Raytheon o Lockheed Martin. Gli ucraini sparano fno a novantamila proiettili di artiglieria al mese. La produzione americana è di quindicimila, quella di tutti i soci europei insieme avvicina ma non raggiunge tale quota. Mancano almeno sessantamila colpi al mese. Per armare l’Ucraina i paesi dell’Alleanza stanno disarmando sé stessi. Non possono permetterselo per il tempo indeterminato d’una guerra di attrito, dove vince chi resiste un minuto più dell’altro o perdono entrambi. Il complesso militare-industriale atlantico non è attrezzato per questo micidiale tiro alla fune. Né si converte con uno schiocco di dita. Risultato: il «suggerimento» a Kiev è di recuperare più territorio possibile entro l’estate, poi negoziare una tregua prolungata che di fatto congeli la guerra in stile coreano, con zona smilitarizzata per separare i contendenti. Le conquiste territoriali russe non saranno mai riconosciute dagli occidentali. I quali però riconoscono di non avere i mezzi per aiutare gli ucraini a riprendersi quanto loro spetterebbe, Crimea compresa. Secondo lo storico Stephen Kotkin, biografo di Stalin ben addentro agli
22
20. J. BARNES, H. COOPER, «Trump Discussed Pulling U.S. From NATO, Aides Say Amid New Concern Over Russia», The New York Times, 14/1/2019. 21. B. FEIN, «Congress should end the war in Ukraine by withdrawing from NATO», The Hill, 25/11/2022.
LA POLONIA IMPERIALE
apparati, l’Ucraina sarà compensata con garanzie internazionali di sicurezza sotto al livello Nato. E con l’accesso accelerato all’Unione Europea che «bilancerà le concessioni che (Zelens’kyj) dovrà fare». Questa è la «vittoria» di Kiev «nelle circostanze in cui viviamo» 22. In chiaro: gli Usa invitano l’Ucraina a un compromesso doloroso travestito da successo per il quale saranno ripagati da concessioni che non dipendono da loro ma da noi europei. L’America ha da fare e ci lascia il conto da pagare. Chi pagherà più di tutti saranno quindi gli ucraini. 6. Nell’Alleanza originaria, concepita per la guerra fredda, si era ammessi solo se il leader considerava di volere e potere difendere il socio candidato. Non più. La bulimia degli allargamenti euroatlantici ha squilibrato la Nato (carta a colori 2). Oggi noi europei abbiamo un nemico russo più vicino e un amico americano più lontano. Scivolando lungo questo piano inclinato passeremmo dalla morte cerebrale alla morte clinica. Solo l’America può rovesciare l’inerzia negativa. Washington ha un piano. Del quale la Polonia, con il suo affato intramarino, è chiave. In tre movimenti: premessa, constatazione, soluzione. Premessa. L’Alleanza Atlantica, con la sua organizzazione militare, è strumento e non fne in sé. Serve la sicurezza dell’America come deterrente e, in guerra, quale magazzino di risorse altrui per scopi propri. Al tempo della contrapposizione all’Urss, tutti ne guadagnavano. I satelliti erano integrati nella rete cucita dal leader che ammetteva nel club solo chi davvero valesse proteggere per la maggior sicurezza degli Stati Uniti. E che in cambio ne otteneva rassicurazione. Rendita che consentiva agli europei enormi risparmi nella spesa per la difesa e discreti margini di manovra. Esprimiamo il senso dell’Alleanza con metafora valutaria. Come il dollaro è la moneta fat su cui Washington fonda il suo primato economico e fnanziario, così la Nato è il fat militare che completa, insieme al soft power, l’architettura dell’impero a stelle e strisce. La moneta fat avvantaggia chi ne fruisce perché prescinde dall’oro o da qualsiasi altra misura materiale. Dipende principalmente dalla credibilità di chi la emette e dalle scelte di politica monetaria e fscale. Quando queste inducono iperinfazione e bolle speculative, i costi possono diventare insostenibili. Riportata al grado militare, tale deriva sta nell’allargamento incontrollato dell’Alleanza, che riduce capacità e disponibilità del capo a 22. Cit. in D. REMNICK, «How the War in Ukraine Ends», The New Yorker, 17/2/2023.
23
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
24
proteggere i soci, troppi e troppo eterogenei. Cala di conseguenza la fducia dei satelliti nel pianeta di riferimento. E del pianeta nei satelliti. Quanto accade nell’attuale Alleanza. Senza fat la Nato non ha senso, se non negativo. Si torna alla logica della moneta merce, che vale per base aurea o d’altro metallo prezioso. Contano secchi rapporti di forza e relativi contesti geopolitici. Tali da consentire agli Stati Uniti di sentirsi abbastanza sicuri al riparo dell’apparato nucleare, della superiorità tecnologica e del privilegio geopolitico – la fortezza Nord America. Tutt’altra musica per noi europei, chi più chi meno disposto a credere nella Nato fat. O a fngerlo in carenza di alternative. Constatazione. La guerra in Ucraina segna il passaggio dalla Nato fat alla Nato merce. Contrariamente alla vulgata, non è l’Alleanza a determinare la sopravvivenza dell’Ucraina, ma singoli Stati atlantici. Ciascuno in guerra cosiddetta indiretta con la Russia perché variamente arma e fnanzia la resistenza di Kiev o pretende di farlo. Qualcuno invia sul terreno addestratori, forze molto speciali e combattenti informali, talvolta in divisa ucraina, classifcati volontari. Varsavia a migliaia, più di ogni altro. E per la Polonia passano quasi tutti i sistemi d’arma destinati al vicino aggredito, dei quali alcuni fniscono in mano a mafe assortite o direttamente ai russi. I magnifci trenta che espongono la bandiera della Nato si agitano in ordine sparso o in sottogruppi. Alcuni non si muovono affatto, vedi Ungheria. Altri fra le linee, Turchia docet. Spettacolo deprecabile per gli apparati di Washington, già sconvolti nelle guerre jugoslave dall’anarchia atlantica. Gli Stati Uniti possono fare a meno della Nato, noi no. Di fronte al classico spettacolo europeo – ognuno per sé nessuno per tutti – alla Casa Bianca stanno tirando le somme. Nessun funerale per la Nato, equivalente della rinuncia all’impero. Marchio e forme sono salve. Cambia solo la sostanza. Tutto quel che conta. Soluzione. All’America serve una Nato più americana dell’attuale (carta a colori 3). Questa è troppo pletorica, troppo «democratica» (vige almeno sulla carta il principio dell’unanimità, pari al liberum veto della Polonia jagellonica) e troppo indisciplinata. Consideriamo solo l’ambiguità del cardine turco e le eccentricità della Vecchia Europa, dal neutral-pacifsmo tedesco e italiano al laissez-moi faire francese. Confermata nelle sue idee dalla guerra contro la Russia, domani forse contro la Cina, Washington applica alla Nato il motto leniniano «meglio meno, ma meglio». La qualità prevale sulla quantità. L’Alleanza che sognano gli americani poggia su clienti disposti a spendersi per il Numero
LA POLONIA IMPERIALE
Uno. In ambito atlantico i soci migliori – scontata la fedeltà britannica – abitano il fronte Nord-Est, dalla Scandinavia al Mar Nero (carta a colori 4). Al centro, la Polonia, cuore dello schieramento, con la sua corona di baltici che si identifcano a corpo (quasi) morto con l’America. Squadra neo-pilsudskiana oggi meno potente dei poco affdabili euroccidentali, domani o dopodomani gruppo di testa dell’Alleanza a stelle e strisce anche sotto il proflo strettamente militare. Anche perché disposti a morire per l’America (quasi) come per la patria. Da verifcare se gli americani siano disposti a morire per loro. Dubbio legittimo. Certo non fugato dal postulato di Biden, martellato con ostinazione: «Gli Stati Uniti non fanno guerra alla Russia». L’importante è che quei super-satelliti credano alla promessa americana di difenderli. Meglio: che ostentino di fdarsene mentre ne dubitano. Amara disposizione d’animo espressa nel giugno 2014 dall’allora ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski, quando in una conversazione privata con l’ex ministro delle Finanze Jacek Rostowski si lasciò andare: «Sai bene che l’alleanza polacco-americana non vale niente. Anzi, è dannosa perché crea un falso senso di sicurezza… Balle assolute. Finiremo per scontrarci con i tedeschi, con i russi e penseremo che è tutto super, perché avremo fatto agli americani sesso orale. Saremo perdenti, totalmente perdenti» 23. La Nato americana, dunque globale, dovrà presidiare il fronte antirusso e contribuire all’anticinese. Ferma la gerarchia delle origini, con Londra un ripido gradino sotto Washington, nel giro di pochi anni il duo anglo-americano conta di promuovere vicari la Polonia in Europa e il Giappone nell’Indo-Pacifco. A presidiare i bordi d’Eurasia. Naturalmente sotto stretta osservazione. Varsavia porterà in dote l’Intermarium oggi Trimarium: l’Iniziativa dei Tre Mari, antemurale occidentale contro l’Orso russo. Sentinella della cortina d’acciaio lungo l’Istmo d’Europa (carta a colori 5), aggiornamento del braudeliano Istmo polacco dal Baltico alla foce del Danubio. La guerra in corso stabilirà se l’Ucraina o qualche sua parte sarà integrata nel fronte atlantico avanzato. Il Triangolo di Lublino che dal 2020 lega Lituania, Polonia e Ucraina evoca persino nella scelta della città eponima l’Unione che nel 1569 trasferì l’Ucraina entro il Regno di Polonia già sposato con il Granducato di Lituania (carta 5). Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, avverte che presto anche la Bielorussia, liberata dal vincolo di Mosca, complete23. Cfr. «Leaks reveal Polish doubts about US relationship», Euractiv, 23/6/2014.
25
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
rà la compagnia per battezzare il Quadrato di Lublino. L’anima di Piłsudski freme d’entusiasmo. Il suo attuale epigono militare, generale Rajmund Andrzejczak, capo dello Stato maggiore polacco, spiega: «Noi siamo consapevoli della nostra collocazione geostrategica. Non abbiamo né tempo né spazio. Siamo linea del fronte» 24. Il processo di americanizzazione della Nato verte dunque sulla polonizzazione del fronte antirusso. Ma Washington sarà in grado di usare i neoatlantici o saranno loro a usare l’America? La curva che sta imboccando il confitto ucraino, cui Biden vorrebbe porre un limite mentre Zelens’kyj si ostenta deciso a riconquistare tutti i propri territori fniti in mano russa, apre al dubbio (carta a colori 6). «Guidare da dietro» è precetto vigente a Washington da Obama in poi. Astuto? Forse. Ma ci sarà un motivo per cui si guida da davanti. Reggere il volante dal sedile posteriore è esercizio spericolato. Se chi siede al posto del pilota è testa calda si rischia l’incidente. La tattica della guerra per procura nei confitti non strategici – tale appare quello d’Ucraina agli apparati di Washington – è pane quotidiano per la superpotenza impegnata su troppi fronti. Molti americani sono stanchi d’impero. Non l’establishment. In maggioranza convinto che arretrare dall’Eurasia scatenerebbe il tracollo dell’impero dunque del primato globale a stelle e strisce. Finis Americae. Il subappalto della prima linea ai baltici prende corpo nei primi anni Duemila e accelera dopo l’aggressione russa all’Ucraina. Il disegno americano è intramarino. La spina dorsale del Fronte Est corre tra i porti di Danzica, Trieste (potenziale scalo militare per le basi Usa di Aviano e Vicenza, in espansione) e Costanza. Lo scudo missilistico antirusso, che Obama in vena d’umorismo tentava di vendere a Putin sotto specie anti-iraniana, è incardinato a Redzikowo (Polonia) e Deveselu (Romania); i perni di fanteria sono a Pozna8 (Polonia) – dove la base è intestata a Tadeusz Ko£ciuszko, eroe della guerra d’indipendenza americana – e Craiova (Romania); gli aeronautici a Łask (Polonia) e Câmpia Turzii (Romania). Nel binomio polacco-romeno il Pentagono distingue la capace Varsavia dalla meno sicura Bucarest. Quanto ai paesi baltici, per gli strateghi americani sono cuscinetti. Nell’analisi atlantica Mosca li conquisterebbe in tre giorni e la Nato li riprenderebbe forse in tre mesi. La proiezione orientale della nuova Nato è confermata dall’intenzione di aggiungere ai quattro gruppi di battaglia schierati dal 2017 in Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania un altro quartetto in Bulgaria, Romania, Ungheria e Slovacchia.
26
24. Cit. in C. LAWSON, «A New Nato Heavyweight?», The Dispatch, 8/10/2022.
LA POLONIA IMPERIALE
5 - 1569 - L’UNIONE DI LUBLINO
Gli Stati attuali Polonia Bielorussia Ucraina Lituania
Novgorod DANIMARC A
S V E ZI A
L IVON I A Riga
C U RL A ND IA Mar Baltico VA R M I A P O M E R A N IA Danzica P R U S S IA
Pskov
Confni della Confederazione polacco-lituana
Smolensk
Vilnius
RUS S I A Minsk LI T UA N I A
Poznań Sacro Romano Impero BO E M I A Praga
Varsavia
P O L ES I A
Lublino P OLO NI A
VO L I N IA
Cracovia
Kiev
Lwów (Leopoli)
Cosacchi zaporoghi
GALIZIA Vienna
UNGHERIA M OL D OVA
Buda
JEDISAN
Mar d’Azov
TR A NS ILVA NI A U NG H ER I A
I M PE R O OT TOM ANO VA L ACC H IA
Mar Nero
Solo una frazione dei centomila soldati americani schierati in Europa è sul Fronte Est. Sarà l’andamento della guerra in Ucraina a determinare la scelta di rafforzarlo o meno. Qui il Pentagono ha il braccio corto. Sia perché ossessionato dalla Cina, sia perché lo scopo della Nato americana è di usare truppe davvero alleate (leggi: disciplinatamente subordinate) nella pressione sulla Russia. Poiché deve servire Washington, la Nato americana terrà un proflo conservativo. Almeno fnché urgenza strategica sarà la Cina. 7. Vista da Roma, questa nuova Nato che con la vecchia c’entra poco è problema serio. Intanto perché soggiacere alla regola della bad company cui noi euroccidentali saremmo relegati per la maggior gloria della good company polacco-baltica sarà pure l’unico modo per evitare la
27
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
28
disintegrazione dell’Alleanza ma ci declassa. L’invasione russa dell’Ucraina sta scatenando reazioni a catena in Europa, per noi italiani tutte negative. Se ci facciamo largo nella nebbia delle propagande, scopriamo infatti tre dinamiche che contrastano con gli interessi italiani. Primo: le faglie fra le nazioni europee, profonde secoli ma oggi emerse all’attenzione di chi non mette la testa nella sabbia, si stanno allargando. Secondo: è ragionevole il dubbio che la garanzia americana per tutti gli euroatlantici sia à la carte, se non fuori menù. Terzo: l’Italia, esaurita la droga Draghi, è riportata alla condizione di Belpaese che vale più di quel conta, sicché nelle crisi – fguriamoci in guerra – è preda, certo non cacciatore. Alla prima crisi reagiamo con la femma di chi ama navigare di conserva. Sia bonaccia o tempesta, lo Stellone – Mamma America – ci salverà. Intanto stringiamo i bulloni della solidarietà euroccidentale per tendere all’Euroquad, il quadrilatero Parigi-Berlino-Roma-Madrid. Senza crederci troppo. Malgrado il disincanto italiano, queste quattro nazioni stanno tessendo via trattati bilaterali una rete che formalizza i loro rapporti speciali, radicati in storie e culture affni, che però stentano a defnire interessi comuni mentre riposano su inscalfbili stereotipi negativi. Il Trimarium di matrice polacco-americana è meritato schiaffo all’Italia inerte (carta a colori 7). Assegna infatti alla Polonia la responsabilità del Baltico, alla Romania quella del Nero, ma soprattutto l’Adriatico alla Croazia. Letto all’incontrario, il catalogo nega il primato baltico alla Germania, l’eusino alla Turchia e l’adriatico all’Italia. Sovvertimento del canone. Washington, d’accordo con Varsavia, non potrebbe parlare più chiaro: meglio fedeli non colossali di «alleati» più potenti che firtano con russi e cinesi o rifutano l’ostacolo. Contro la Germania convergono veto polacco – manifestato con l’esosa richiesta di riparazioni (1,3 trilioni di euro) per le vessazioni subite nella seconda guerra mondiale, a conferma che nella Nuova Europa la storia è sempre contemporanea – e avversione americana, esemplifcata dalla distruzione semitotale del gasdotto baltico che Biden aveva promesso di liquidare poco prima del 24 febbraio (carta a colori 8). Nulla di paragonabile contro l’Italia. Siamo noi che ci siamo autoesclusi. Pura negligenza. Più sorda ostilità croata. Possibile che Roma non abbia interessi nel Lago Atlantico di casa, già Golfo di Venezia, che bagna i vicini balcanici prossimi a nuove eruzioni? A Varsavia e a Washington non porrebbero veti alla nostra adesione all’Iniziativa dei Tre Mari. Agganciare in corsa il treno dell’Est serve i nostri interessi immediati e ci offre una voce nella Nato che oggi conta. A patto di curare l’afasia.
LA POLONIA IMPERIALE
La seconda deriva è fuori del nostro controllo. La nostra sicurezza dipende totalmente dall’America. Dal senso che possiamo avere per Washington oltre le preziose basi che ospitano il secondo contingente militare Usa in Europa, dopo quello in Germania. Qualche incremento della nostra infuenza verrà se vorremo difendere gli interessi comuni anche con la forza. E se decideremo di proteggere le priorità nazionali quando divergono dalle americane ma non ne minano la strategia. Per questo urge svolta culturale: dall’ecumenismo imbelle alla disponibilità a battersi, insieme agli alleati disponibili, quando si protegge l’irrinunciabile. Se le Forze armate non sono abilitate a sparare, meglio disarmare. Fosse solo per rispetto di noi stessi. Con la terza dovremo convivere. Non siamo abbastanza ingenui da immaginarla curabile nell’ambito di una generazione o due. Confdiamo in qualche gesto dimostrativo, seguito da minime correzioni di rotta. Tanto per segnalare che non siamo terra di nessuno. Eppoi anche Draghi è italiano. 8. Eccoci riportati all’emergenza bellica. Abbiamo fatto di tutto, comprese autocensure e compressioni del dibattito pubblico, pur di non ammettere a noi stessi d’essere in guerra. Termine proscritto dal gergo uffciale, sicché per la Repubblica Italiana i confitti esistono solo se altrui. Ci corre obbligo di svelare ai lettori una notizia riservata: siamo in guerra con la Russia, che infatti ci battezza «paese ostile». Abbiamo pensato di cavarcela con le sanzioni, ineffcaci per fermare i russi ma effcienti nel colpire la nostra economia. Ci siamo persino rifutati – unici al mondo – di pubblicare la lista di armi e munizioni inviate agli ucraini, quasi ce ne vergognassimo. Mentre ci siamo avventurati in iperboli sul senso della loro lotta per la nostra sopravvivenza, salvo soggiungere che comunque non li raggiungeremo mai al fronte. Così contraendo un debito morale con il popolo ucraino che non onoreremo. Perché quando il fuoco cesserà e ci sarà da ricostruire un grande paese semidistrutto riscopriremo le priorità di casa. Più o meno come gli altri atlantici. Ne pagheremo il prezzo. Tutto insieme o molto per volta. Consideriamo per esempio che la Russia perda l’Ucraina e l’Ucraina perda il Donbas, oltre alla Crimea. Nulla di sacrosanto. Nessun trattato. Molto più: dato di fatto. Provvisorio, certo. Magari per qualche decennio. Nel caso, l’Ucraina sarà buco nero di cui l’America non vorrà farsi carico: «Cari europei, noi abbiamo respinto i russi per quanto possibile, ora con gli ucraini, altrettanto europei, sono affari vostri».
29
VARSAVIA NON È SULLA LUNA
NUMERO DI RIFUGIATI UCRAINI PER PAESE PAESE Russia Polonia
(da febbraio 2022)
ULTIMA RILEVAZIONE 3 ottobre 2022 14 febbraio 2023
NUMERO DI RIFUGIATI 2,852 milioni 1,563 milioni
Germania Repubblica Ceca Italia
31 gennaio 2023 12 febbraio 2023 27 gennaio 2023
1,055 milioni 489.865 169.837
Spagna Regno Unito Francia
13 febbraio 2023 7 febbraio 2023 31 ottobre 2022
166.832 161.400 118.994
Romania Moldova Slovacchia
12 febbraio 2023 12 febbraio 2023 14 febbraio 2023
109.871 109.410 109.185
Turchia Austria
26 gennaio 2023 13 febbraio 2023
95.874 93.171
Fonte: Statista 2023
30
Qualche cifra. Per non fallire, Kiev ha bisogno quest’anno di 55 miliardi di euro, che non diminuiranno per diversi anni a seguire. Il costo della ricostruzione è stimato oggi in 350 miliardi. Il pil ucraino d’anteguerra valeva 180 miliardi. Le infrastrutture energetiche e di trasporto sono in gran parte da ricostruire. I profughi si valutano in 8 milioni, distribuiti anzitutto fra Russia (quasi tre milioni), Polonia (un milione e mezzo), Germania (poco più di un milione) (tabella). Oltre alla marea degli sfollati. Tutto nel contesto del calo demografco post-sovietico, verticale dal 2014, sicché dei 41 milioni di abitanti stimati nel 2021 ne restano in casa forse i due terzi. Il censimento dei morti e feriti è segreto, certo superiore ai centomila. La corruzione endemica è aggravata dall’emergenza bellica, come segnalano fra l’altro le dimissioni forzate di esponenti del governo, capi militari, alti burocrati. Della quarantina di oligarchi che hanno succhiato il sangue dei loro compatrioti quasi tutti sono scappati subito. Alcuni stanno rientrando – li si può incrociare nell’esclusivo club Equides, presso Kiev – e aspettano di regolare i conti con Zelens’kyj. O di esserne regolati. Il presidente cerca di anticiparli lanciando la campagna anticorruzione per cui spingono gli americani. Ne è colpito persino il fnanziatore della sua campagna elettorale, Ihor Kolomojs’kyj, oligarca principe. Nell’incertezza, alcuni apparati esitano a schierarsi. Così quando gli agenti del servizio di sicurezza bussano alla porta di Kolomojs’kyj con un mandato di perquisizione, si scusano per il disturbo e tolgono le scarpe per non rovinare il parquet.
LA POLONIA IMPERIALE
Nessuno più dei polacchi è consapevole del costo umano e materiale che avrà questa guerra se continuerà a lungo. Anzitutto per loro, solidali vicini dell’Ucraina invasa. Eppure non vogliono che fnisca con lo sporco compromesso alla coreana di cui si discetta al Pentagono e in buona parte degli apparati americani, neoconservatori esclusi. L’obiettivo strategico della Polonia e dei confratelli intramarini resta quello del Blocco popolare antibolscevico: «Distruzione della Russia in generale, in quanto impero». Scopo legittimo. Però contrario agli interessi americani – e anche cinesi. Se diciassette milioni di chilometri quadrati sprofondassero nel caos, con la Russia ne uscirebbe distrutto il mondo. Forse quell’autocrazia nucleare si arrenderà senza aver sparato alcuna delle sue seimila atomiche, le prime sulla Polonia? Varsavia si assume il rischio di verifcarlo? Noi veteroeuropei, come pure americani, britannici e altri affetti dalla sindrome di Bartleby, preferiremmo di no. I polacchi hanno un grande futuro davanti, sotto l’ala americana. Purché, smentendo Burke, si confermino nazione sulla Terra.
31
LA POLONIA IMPERIALE
Parte I VARSAVIA-BERLINOMOSCA-WASHINGTON: SGUARDI INCROCIATI
LA POLONIA IMPERIALE
LA DIFFIDENZA DI VARSAVIA PER BERLINO PASSA DA MOSCA
Wojtyło La questione russa resta al centro del tira e molla con la Germania. Contro il paternalismo economico tedesco, la Polonia resuscita il fantasma di un passato irrisolto e gioca la carta di un futuro europeo a trazione centro-orientale. Ucraina inclusa. di Michał
L
1. A GUERRA RUSSO-UCRAINA sembrava l’occasione per risolvere le controversie fra Germania e Polonia, per abbandonare il carattere asimmetrico del loro rapporto e per volgerlo in partenariato. Non è andata così. La visione strategica polacca del vicino occidentale è radicata nella storia. La Polonia ha la sfortuna di trovarsi tra Russia e Germania, due Stati forti con un passato imperialista e che rivendicano come propri alcuni dei suoi territori. Nei secoli, fu quando Mosca e Berlino strinsero un’intesa strategica che Varsavia corse pericoli esistenziali, fno a essere cancellata dalla mappa dell’Europa per 123 anni. Così, fra le due guerre mondiali, nel dibattito pubblico presero piede due princìpi alla base della diplomazia polacca. Primo, sostenere la lotta per l’indipendenza e per la sovranità delle nazioni collocate tra Russia e Germania, ad esempio con l’iniziativa del Trimarium. Secondo, impedire una stretta cooperazione russo-tedesca spesso rivelatasi di impronta antipolacca. Al tempo molti pubblicisti come Stanisław Mackiewicz, Adolf Boche8ski e Władysław Studnicki sottolinearono che il riavvicinamento fra Russia e Germania costituiva una minaccia esistenziale per la nazione e che fra le due insidie quella russa era la più temibile. Una cooperazione con i tedeschi poteva infatti signifcare per i polacchi crescita economica e maggiore sicurezza (per via dell’allontanamento dalla Russia). Questa idea non si concretizzò mai perché la Germania imboccò la strada del nazismo e durante il secondo confitto mondiale uccise oltre cinque milioni di cittadini polacchi (di cui tre milioni ebrei), lasciando una ferita ancora sanguinante. Cinquant’anni dopo, in seguito al collasso dell’Urss, la Polonia riconquistò la sovranità. Si schiuse allora l’opportunità di un nuovo capitolo nelle relazioni con la vicina Germania. Attorno al 1989 il confne polacco-tedesco, fonte di contesa ancestrale, venne fssato permanentemente. Berlino poi sostenne pienamen-
35
LA DIFFIDENZA DI VARSAVIA PER BERLINO PASSA DA MOSCA
te l’ingresso di Varsavia nella Nato e nell’Unione Europea. I due paesi raggiunsero risultati importanti in termini, ad esempio, di cooperazione economico-istituzionale o di scambi fra studenti tedeschi e polacchi. Nel 2015, un sondaggio del Centro di ricerca sull’opinione pubblica polacca (Cbos) rivelò che il 52% dei cittadini considerava le relazioni polacco-tedesche positive e solo il 14% negative. Questa tendenza favorevole derivava in gran parte dal profcuo rapporto economico. La Polonia è il quarto esportatore di merci in Germania, facendo registrare nel 2021 un surplus commerciale di 9 miliardi di euro. È fra i primi cinque partner sia per l’import sia per l’export tedeschi, due classifche in cui la Russia occupa una posizione inferiore. Le esportazioni di Berlino verso il resto del mondo, inoltre, producono valore aggiunto all’economia di Varsavia perché i beni tedeschi sono spesso costituiti da componenti polacchi. La Germania importa dalla Polonia principalmente batterie e parti di automobili, elettrodomestici, mobili ed elettronica. Durante l’epidemia di Covid-19 la domanda di beni polacchi è cresciuta, così come quella di beni di consumo durevoli. Anche il valore del commercio polacco-tedesco è quindi aumentato. Nel 2018, la domanda dei consumatori tedeschi corrispondeva al 10% circa del valore aggiunto e dei posti di lavoro creati in Polonia. Secondo uno studio dell’Istituto economico polacco del settembre 2022, oltre 500 mila posti di lavoro in Germania e oltre 1,5 milioni in Polonia dipendono dall’interscambio commerciale 1. 2. Il dialogo politico è sempre stato stabile e su molti dossier i due paesi la pensano allo stesso modo. Ad esempio, sul tema della transizione energetica entrambi considerano l’utilizzo del gas come combustibile solo in via temporanea. E in seno all’Unione Europea esiste già uno spazio di cooperazione per fare del gas naturale una parte importante dei rispettivi mix energetici nazionali per almeno un altro decennio. Tuttavia, il paternalismo della Germania verso la Polonia e l’Europa centro-orientale combinato alla superiorità economica tedesca ha generato un’asimmetria nella relazione tra Varsavia e Berlino che mina la creazione di un vero sodalizio politico. Manifestazione lampante di questa diffcoltà è la politica tedesca verso la Russia. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, la Polonia considerava la Germania un importante alleato contro la minaccia russa, sebbene Mosca fosse temporaneamente troppo debole per esibire il suo radicato imperialismo. Così, nel tentativo di cementare la deterrenza europea in funzione antirussa, per anni le élite polacche chiesero a Berlino di aumentare il proprio contributo alla sicurezza dell’Europa e si appellarono a tutti i membri della Nato affnché mantenessero la promessa di spendere il 2% del loro pil per la difesa. La Germania, tuttavia, scelse di riavvicinarsi alla Federazione Russa. Per decenni Berlino vide in Mosca un partner economico strategico, soprattutto per via del modello tedesco di crescita basato su fussi di gas naturale a basso costo prove-
36
1. Współpraca handlowo-inwestycyjna Polski z Niemcami (La cooperazione in materia di commercio e investimenti tra Polonia e Germania), Polski Instytut Ekonomiczny, settembre 2022.
LA POLONIA IMPERIALE
nienti da est. Fedele alla sua Ostpolitik, trascurò così le preoccupazioni securitarie avanzate da paesi come la Polonia e aumentò la dipendenza economica dalla Russia, specie con la costruzione dei due Nord Stream. Decise infatti di avviare il primo gasdotto dopo l’aggressione russa all’Ucraina nel 2014, rivelando un orientamento completamente opposto alle aspettative polacche. Varsavia aveva infatti iniziato un processo di diversifcazione dalle importazioni di gas russo già nel 2006 attraverso la costruzione di un terminale di gas naturale liquefatto. Successivamente, si è impegnata a realizzare numerosi progetti infrastrutturali per rafforzare la resilienza del sistema del gas polacco e per divenire un perno strategico per l’intera regione. Un processo iniziato nel 2016 con l’Iniziativa dei Tre Mari e che ha poi ricevuto un impulso signifcativo nel 2022 con l’inaugurazione del gasdotto Baltic Pipe (che pompa gas direttamente dalla Norvegia), di quello Gipl verso la Lituania e dell’interconnettore con la Slovacchia. Un’altra contesa decisiva concerne la chiusura col passato tragico condiviso dai due paesi. Molto spesso, Berlino ha dolosamente trascurato l’argomento spostando l’attenzione sulla costruzione di un futuro comune attraverso il fnanziamento di progetti culturali. Dimenticando però che la memoria è dirimente per formare le simpatie e le antipatie dell’opinione pubblica. Non a caso, secondo un sondaggio condotto da Cbos nel settembre 2022 il 57% dei polacchi è favorevole alla richiesta di risarcimento avanzata dal governo di Varsavia per l’occupazione nazista della Polonia durante la seconda guerra mondiale, a fronte del 33% di contrari. Allo stesso tempo, il 49% degli intervistati ritiene che l’istanza non avrà successo. Come ha scritto Sławomir D™bski, direttore dell’Istituto polacco per gli affari internazionali, i fatti, non le parole, favoriranno la riconciliazione: «I governi di Berlino che si sono succeduti hanno scelto di ignorare le proprie responsabilità e non hanno mai supportato le loro nobili affermazioni con le dovute azioni» 2. Tale è il sentimento predominante in Polonia, come alcuni sondaggi dello scorso anno evidenziano registrando un complessivo peggioramento nel rapporto bilaterale. Il 31% degli intervistati da Cbos considera le attuali relazioni polacco-tedesche negative, il 49% né positive né negative, solo il 13% positive. Anche l’Istituto polacco per la ricerca sociale e il mercato (Ibris) ha rilevato tendenze simili. Secondo il 51,8% degli intervistati la cooperazione polacco-tedesca è attualmente negativa e perfno fra l’elettorato dell’opposizione, solitamente più benevolo verso la Germania, il 53% è della medesima opinione. Giudizi alimentati dalla storia, dall’attualità, da un dibattito pubblico sempre più polarizzato e dalla reazione tedesca alla guerra d’Ucraina. 3. Dopo il 24 febbraio 2022, le esitazioni della Germania sugli aiuti all’Ucraina e sulle sanzioni alla Russia hanno frustrato la classe politica e l’opinione pubblica polacche. Sul piano economico, sebbene alla fne abbia fornito sostegno a 2. S. DęBSKI, «Poland to Germany: Deeds, not words, will foster reconciliation», Politico, 3/11/2022.
37
LA DIFFIDENZA DI VARSAVIA PER BERLINO PASSA DA MOSCA
Kiev e appoggiato le sanzioni antirusse dell’Ue, Berlino si è anche mossa per limitarle, ritardarle e ammorbidirle. Sul piano militare, prima l’idea che l’assistenza tedesca consistesse per lo più in elmetti e poi le tensioni per il via libera della Germania all’invio dei carri armati Leopard hanno generato ulteriore rabbia e delusione. Benché possa sembrare paradossale, i polacchi volevano che i tedeschi aumentassero spesa militare e produzione bellica, perché questo corrisponde a una fonte di sicurezza. Invece Varsavia ha intuito che la speranza di Berlino era che Putin tornasse sui propri passi, magari dopo un paio di sconftte politiche e leggeri contraccolpi economici, per recuperare rapidamente gli affari di sempre con Mosca. La reazione tedesca alla crisi energetica ha ulteriormente danneggiato l’immagine della Germania in Polonia. Varsavia vede nel nucleare una tecnologia forte, rispettosa del clima, necessaria per il processo di decarbonizzazione del mix energetico nazionale e risolutiva per la prevenzione di future crisi legate alla dipendenza europea dal gas russo. Qualora l’approvvigionamento energetico si trovasse in pericolo, una produzione stabile proveniente dalle centrali nucleari avrebbe infatti un effetto positivo sui prezzi dell’energia e sul mercato europeo. Nell’ultimo anno il sostegno alla costruzione di un impianto nucleare in territorio polacco è cresciuto esponenzialmente, dal 39% del maggio 2021 al 75% del novembre 2022 (solo il 13% degli intervistati si dice contrario). L’opinione favorevole al nucleare ha infuito sull’approccio polacco alla Germania. I media nazionali hanno duramente criticato Berlino a causa della politica di chiusura delle centrali nucleari, parte della transizione energetica tedesca (energiewende), usando la questione come esempio indicativo dell’inaffdabilità della Germania. Un altro strappo fra Varsavia e Berlino deriva dalla stretta cooperazione economica fra Germania e Cina quale risposta del governo tedesco alle recenti diffcoltà economiche. Il sentimento flo-americano è cresciuto nella società e nelle élite polacche all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina quando Washington, attraverso un supporto militare e umanitario senza precedenti a favore di Kiev, si è dimostrato un alleato affdabile per la sicurezza dell’Europa orientale. Quanto si accompagna a una crescente sfducia nei confronti della Repubblica Popolare, vista come un partner della Russia e parte di un blocco autocratico ostile all’Europa democratica. Dalla comunità polacca, che ha vissuto le brutalità del regime comunista, la vicinanza tra Berlino e Pechino è guardata con sospetto. Ad esempio, la notizia sull’acquisto del 24,9% di uno dei terminal del porto di Amburgo da parte della compagnia di Stato cinese Cosco è stata accolta con preoccupazione per la crescente infuenza cinese in Europa.
38
4. Le cose possono cambiare? Dopo il 24 febbraio, l’Europa centro-orientale è divenuta il perno occidentale del sostegno all’Ucraina e il fallimento della Ostpolitik tedesca ha dimostrato la validità delle ragioni polacche. Crediamo di esserci guadagnati un posto al tavolo sul futuro dell’Unione Europea, specialmente per quanto attiene alla politica estera e di sicurezza. Speriamo che la fu-
LA POLONIA IMPERIALE
tura vittoria di Kiev renda l’Unione più aperta a includere le prospettive delle nazioni della nostra regione. Invero, c’è chi parla di un possibile spostamento a est dell’equilibrio di potere in Europa. Negli ultimi mesi il motore franco-tedesco ha effettivamente subìto qualche battuta d’arresto e nel suo tour europeo il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha visitato Londra, Parigi e Bruxelles, ma non Berlino. Grazie alle dimensioni del suo territorio e della sua popolazione nonché a una visione securitaria spesso comune alla Polonia, l’Ucraina dentro l’Ue potrebbe essere un potente alleato per l’intera Europa centro-orientale al tavolo delle trattative brussellesi. Secondo l’élite di Berlino, però, l’allargamento potrebbe complicare l’infuenza tedesca sull’Unione e frenare i suoi interessi economici nazionali. Pertanto, nell’agosto 2022 il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha proposto di abolire il requisito dell’unanimità in alcuni processi decisionali europei come quelli relativi alla politica fscale e agli affari esteri e ha sostenuto che le adesioni di Ucraina, Balcani occidentali, Moldova e Georgia saranno possibili solo dopo le dovute riforme interne all’Unione Europea. Ad esempio, secondo Scholz il numero dei parlamentari e dei commissari europei non dovrebbe aumentare. Queste modifche permetterebbero alla Germania di limitare alterazioni negli equilibri europei perché le nuove regole manterrebbero i centri del processo decisionale a Berlino e a Parigi e proseguirebbero la tradizionale esclusione della prospettiva dell’Europa centro-orientale. La reazione tedesca sottovaluta che l’apertura ad altri punti di vista che accompagnerebbe l’allargamento dell’Ue può condurre a enormi vantaggi, tra cui un signifcativo aumento della resilienza alle crisi future, siano esse economiche o diplomatiche. La guerra in corso rappresenta una minaccia molto più reale e vicina per Varsavia, Vilnius, Tallinn, Praga, Bratislava e Bucarest che per Berlino. Se la Germania cercasse di negoziare con Putin alle spalle dell’Ucraina e dell’Europa centro-orientale, nuocerebbe seriamente a qualsiasi ipotesi di avvicinamento a Varsavia. Nessuna forma di amicizia polacco-tedesca è concepibile se l’Europa centro-orientale non viene trattata come un vero partner. Naturalmente anche la Polonia deve essere disposta a una cooperazione, anche politica, più stretta. Quanto negli ultimi mesi ha rappresentato un problema poiché alcune iniziative di pressione su Berlino relative alla questione russa potevano essere interpretate come un gesto di malafede di Varsavia. Inoltre, il dibattito interno in Polonia è stato talvolta tossico. Per limitare questi malintesi, la comunicazione tra i due governi deve essere intensa come lo è stata in passato. Le prospettive strategiche di Polonia e Germania differiscono in molti contesti, indipendentemente da chi è al potere. Per instaurare un dialogo più costruttivo, non si può quindi attendere semplicemente un cambio di governo. Diritto e giustizia (PiS) non dovrebbe aspettare che i cristiano-democratici della CDU, più conservatori e flo-ucraini, tornino al potere in Germania, così come i socialdemocratici della SPD non dovrebbero aspettare che i liberali di Piattaforma civica (Po) tornino al potere in Polonia. Secondo D™bski, «la guerra della Russia contro l’Ucraina dovrebbe servire da impulso per abbandonare la cattiva politica,
39
LA DIFFIDENZA DI VARSAVIA PER BERLINO PASSA DA MOSCA
non da pretesto per continuare a mantenerla. (…) Le relazioni polacco-tedesche sono abbastanza mature e robuste per essere davvero risanate. E chiunque creda veramente in un’Europa armoniosa dovrebbe fare il tifo affnché ciò avvenga» 3. Il momento è propizio per guarire le ferite e superare le nuove sfde. Con l’Ucraina a bordo, un vero partenariato polacco-tedesco potrebbe contribuire a costruire un’Unione Europea più sicura e pacifca. (traduzione di Greta Cristini)
40
3. Ibidem.
LA POLONIA IMPERIALE
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
di Agnese
ROSSI
Traduciamo e pubblichiamo alcuni estratti dal documento con cui Varsavia ha formalmente chiesto a Berlino 1.300 miliardi di euro come risarcimento per le perdite subite a causa dell’occupazione nazista. Richiesta respinta dai tedeschi.
I
L 1° SETTEMBRE 2022, IN OCCASIONE DELL’83°
anniversario dell’invasione tedesca della Polonia, il viceministro degli Esteri polacco Arkadiusz Mularczyk ha presentato al Sejm (la Camera bassa del parlamento) il Rapporto sulle perdite subite dalla Polonia a causa dell’aggressione e dell’occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale (d’ora in poi Rapporto) 1. Il lavoro, iniziato nel 2017 e curato da una commissione parlamentare guidata dallo stesso Mularczyk, ha prodotto una stima di 6.220 miliardi di złoty (1.300 miliardi di euro). Il 14 settembre il Sejm ha approvato a maggioranza schiacciante una risoluzione con cui Varsavia ha formalmente richiesto a Berlino di corrispondere l’intero importo. La logica di questa rivendicazione non è soltanto economica. Il leader del partito Diritto e giustizia (PiS) Jarosław Kaczy8ski ha descritto l’operazione come il primo passo verso una «vera riconciliazione polacco-tedesca» fondata sulla «verità storica». In gioco è infatti il senso da attribuire alla storia dei rapporti tra Polonia e Germania a partire dal secondo confitto mondiale. Avanzando una pretesa uffciale di riparazioni belliche nel 2022, il governo polacco (con il favore della maggioranza della popolazione 2) ricorda ai tedeschi che quel periodo non è ancora archiviato. Sostenendo di non aver mai ricevuto risarcimenti di guerra dalla Germania, Varsavia riapre una questione che ormai si vorrebbe «risolta dal diritto internazio1. «Raport o stratach poniesionych przez Polsk™ w wyniku agresji i okupacji niemieckiej w czasie II wojny £wiatowej 1939-1945», 1/9/2023, straty-wojenne.pl, consultabile anche in inglese sullo stesso sito. 2. «75 proc. Niemców nie chce, z˙eby ich kraj płacił Polsce reparacje wojenne – Sondaz˙» («Il 75 per cento dei tedeschi non vuole che il proprio paese paghi le riparazioni di guerra alla Polonia – Sondaggio»), Oko.press, 31/12/2022. Secondo il sondaggio, il 66% dei polacchi ritiene che il proprio paese debba ricevere le riparazioni di guerra dalla Germania.
41
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
nale», come ha ribadito il cancelliere tedesco Olaf Scholz nel respingere la richiesta 3. Il tema delle riparazioni è in effetti affrontato in diversi trattati e a più riprese nella seconda metà del secolo scorso. Ma Varsavia intende contestare esiti e validità di tali risoluzioni. A partire dagli accordi di Jalta e di Potsdam (1945), in cui le tre potenze vincitrici quantifcarono i debiti di guerra tedeschi in 20 miliardi di dollari e stabilirono lo spostamento verso ovest dei confni polacchi. Secondo quanto pattuito, le parti lese avrebbero ricevuto riparazioni materiali piuttosto che monetarie. Le richieste di danni della Polonia, ormai entrata nella sfera di infuenza sovietica, dipendevano quindi dall’intermediazione dell’Urss, che avrebbe attinto alle risorse della Germania Est (DDR) e trasferito a Varsavia il 15% del valore estratto. Nella pratica, tuttavia, Mosca onorò i termini dell’accordo in modo saltuario nonché fantasioso: una parte delle riparazioni fu corrisposta sotto forma di 6 milioni di copie delle opere di Marx, Lenin e Stalin tradotte in polacco. Nel 1953, con l’economia della DDR ormai allo stremo, l’Unione Sovietica rinunciò al diritto di riscatto. Il governo comunista polacco di Bolesław Bierut si adeguò, facendo a propria volta rinuncia in una dichiarazione del Consiglio dei ministri del 23 agosto 1953. Nel Rapporto non si riconosce però validità giuridica al provvedimento: intanto perché non fu mai tradotto in legge, ma soprattutto perché non sarebbe stato frutto della libera decisione di uno Stato sovrano bensì delle pressioni dell’Urss. Nella ricostruzione di Varsavia, neanche la cessione dei territori tedeschi orientali può essere considerata una forma di risarcimento: si tratterebbe invece solo di una compensazione delle terre perse a est in favore dell’Urss, «una decisione presa dalle potenze vincitrici a prescindere dalla questione delle riparazioni» 4. Il Rapporto stima peraltro che i territori «recuperati» siano di valore complessivamente inferiore a quelli persi, tanto in termini di superfcie quanto di risorse, drasticamente ridimensionate in seguito delle ostilità. In appendice (v. infra) vengono ricostruiti nel dettaglio i danni subiti nel periodo bellico dalle regioni tedesche poi ricomprese nei confni polacchi, misurabili anche in quantità precise di cavalli, mucche e maiali persi. Simili calcoli e argomentazioni affollano i tre volumi (per un totale di mille pagine) del Rapporto. Il conto viene presentato nei dettagli. Vengono quantifcati i danni materiali e immateriali subiti nel periodo di occupazione ma anche il loro impatto sullo sviluppo della nazione polacca nel dopoguerra fno a oggi, in termini di crescita economica, demografca, culturale. L’intento è rappresentare il presente come prodotto di quel passato drammatico e raccontare l’aggressione tedesca come episodio i cui effetti si irradiano ben oltre il periodo 1939-45: «Oggi lo status della Polonia in Europa e nel mondo sarebbe radicalmente diverso se non fosse per gli effetti del secondo confitto mondiale» 5. Ogni danno viene valutato non solo in sé, ma anche in base al suo potere di sottrarre futuro.
42
3. «Wenn wir als Land zusammenhalten, werden wir durch diese Zeit kommen» («Se restiamo uniti come paese supereremo questo momento»), intervista del cancelliere Olaf Scholz alla Faz, Bundesregierung.de, 7/9/2022. 4. «Raport…», vol. 1, cit., p. 28. 5. Ivi, p. 19.
LA POLONIA IMPERIALE
Per questa ragione, nel computo delle perdite demografche confuiscono tanto le vittime dirette dei tedeschi quanto i non nati: rimaste immutate le condizioni di vita nel paese, il «potenziale demografco disperso» dal 1940 al 2020 è di 5,269 milioni di bambini – bambini che avrebbero potuto vedere la luce in Polonia e quindi contribuire al benessere della nazione. Analogamente, un calcolo apposito misura l’entità di ciò che viene defnito lo «sterminio premeditato» dell’élite politica e intellettuale polacca, pianifcato dai nazisti per inibire lo sviluppo della cultura statuale del paese nel dopoguerra e mantenerlo in uno stato diminuito rispetto alle sue potenzialità. Il medesimo criterio viene applicato alla minuziosa ricostruzione delle perdite culturali: dalle grandi opere pittoriche ai costumi di scena dei teatri municipali 6, tutto viene inventariato perché tutto è potenziale rubato al presente. Il tentativo di costringere in cifre il valore immateriale di una cultura e di una storia cancellate porta in luce il carattere paradossalmente anti-economico (e, secondo i suoi detrattori, arbitrario) di tutto il progetto. L’immensa operazione di calcolo serve in realtà a ricordare che «la Germania non ha ancora concluso un trattato di pace con la Polonia» 7. Poco meno che una dichiarazione di guerra, se non si trattasse di due paesi afferenti allo stesso campo di alleanze. Escluso il ricorso alle armi, a Varsavia restano i numeri, rigorosamente impiegati a discrezione degli autori. Il Rapporto «non è una pubblicazione accademica» 8 poiché al suo interno la storia è recuperata a fni pratici, ovvero geopolitici. Dimostrazione ne sia che nel Rapporto le responsabilità di Mosca, prima nella guerra (con il patto Molotov-Ribbentrop l’Urss si accordò con la Germania per la spartizione della Polonia) e poi nel dopoguerra (l’Urss ha di fatto privato Varsavia delle riparazioni tedesche che le spettavano secondo gli accordi post-bellici), vengono derubricate in un’appendice, in cui comunque non si presenta alcun conto da saldare. Non è una dimenticanza. Risponde alla stessa logica per cui il Rapporto addossa alla Germania anche la responsabilità del massacro di Volinia, regione ucraina all’epoca occupata dai tedeschi, in cui circa 100 mila polacchi persero la vita per mano dei nazionalisti ucraini: «Secondo il diritto internazionale, la sicurezza della popolazione in un’area occupata è responsabilità della potenza occupante» 9. Oggi la Polonia cerca di combattere contemporaneamente contro le due potenze che tradizionalmente hanno cercato di farla sparire: non solo l’atavico nemico russo – bersaglio legittimato dall’inizio della guerra d’Ucraina – ma anche il suo storico antagonista occidentale, la Germania. Il confitto tra Varsavia e Berlino, da quando entrambe appartengono alla sfera euroatlantica, ha preso forme diverse ma non è mai scomparso. La richiesta polacca di riparazioni di guerra è anacronistica solo per chi non ne guardi il senso geopolitico: in tre volumi la Polonia rievoca e al contempo riscrive (ai propri fni) la storia dei rapporti post-bellici tra i due 6. 7. 8. 9.
Ivi, Ivi, Ivi, Ivi,
pp. 266-270. p. 28. p. 7. p. 24.
43
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
paesi, facendola tornare di utile attualità. Avanzando rivendicazioni in quanto vittima della Germania nazista, la Polonia evoca uno dei capitoli più oscuri della storia tedesca, dimostrando così di aver perfettamente intercettato la crisi che la guerra d’Ucraina ha aperto nella Repubblica Federale. L’importante non è che il conto venga saldato, ma che Berlino si trovi alle strette. In quest’ottica, con il Rapporto la questione delle riparazioni non è stata chiusa, ma appena aperta. (a.r.)
PREMESSA DEGLI EDITORI Il presente Rapporto è il risultato di diversi anni di lavoro. Vi si è dedicata una squadra di esperti provenienti da vari settori scientifci e accademici: storici, demograf, economisti, periti immobiliari. Contiene un insieme di calcoli volti a determinare il valore delle perdite subite dalla Polonia nel periodo compreso tra 1939 e 1945 a causa delle politiche del Terzo Reich. (…) Il Rapporto non è una pubblicazione accademica ma una sintesi della ricerca condotta dai nostri esperti, la maggior parte dei quali proviene dalle migliori università polacche. (…) Il nostro scopo è riparare i danni di cui la Polonia è stata vittima e al contempo sensibilizzare l’opinione pubblica nazionale e internazionale sulla vastità e irreparabilità delle perdite subite dal nostro paese. Il Rapporto non passa in rassegna le ricerche svolte fnora né discute la bibliografa dell’argomento. Abbiamo cercato di ridurre al minimo le note a piè di pagina e di scrivere in uno stile diretto, evitando il gergo accademico. Questi volumi non esauriscono il lavoro di ricerca sulle perdite polacche durante la seconda guerra mondiale: si potrebbe piuttosto dire che è un bilancio di apertura, non di chiusura. Il fatto che per decenni non ci sia stata nessuna indagine sistematica sull’argomento rende ancora più importante il nostro sforzo. Oggi i ricercatori hanno accesso a risorse archivistiche non disponibili fno a poco tempo fa. Ad esempio, alcune delle questioni che abbiamo esaminato non erano mai state prese in esame dalle autorità comuniste della Repubblica Popolare di Polonia (1947-1989), che consideravano la confsca di proprietà private appartenenti a cittadini polacchi come perdite che riguardavano i singoli individui e non lo Stato polacco nel suo complesso. Vogliamo che il risultato di questo lavoro sia di stimolo per ulteriori ricerche e nuove iniziative.
PREFAZIONE di Jarosław Kaczy8ski
44
La redazione e la pubblicazione di questo Rapporto è il primo e indispensabile passo per ottenere i risarcimenti cui la Polonia ha diritto. Lo Stato polacco è stato la prima vittima dell’aggressione tedesca e quello che fra tutti ha subìto le perdite umane e materiali più grandi per mano della Germania nazista. Il nostro paese dovrebbe essere risarcito in nome di un elementare senso di giustizia e di verità storica, nonché nell’interesse di una genuina riconciliazione le due nazioni.
LA POLONIA IMPERIALE
Le atrocità commesse dai nazisti furono eccezionalmente mostruose. (…) Oltre agli omicidi di massa, la Germania attuò delle politiche volte ad affamare la popolazione polacca che causarono la morte di milioni di persone e compromisero lo stato di salute di altri milioni. L’eredità di questi torti si è trasmessa alle successive generazioni di polacchi. È pertanto moralmente inaccettabile che la Germania abbia pagato risarcimenti di vario tipo ad altri settanta paesi ma non alla Polonia. Non va inoltre dimenticato che la Repubblica Federale stenta ancora a fare i conti con il proprio passato nazista. Lo dimostra il gran numero di tedeschi che prestarono servizio come funzionari sotto il Terzo Reich e che in seguito continuarono a partecipare agli affari pubblici, nella Germania Est come in quella Ovest. Così facendo, la Germania ha di fatto condonato i colpevoli. Anche questo getta un’ombra sulle relazioni tra Varsavia e Berlino. Contrariamente a quanto affermano i tedeschi, la Polonia non ha mai rinunciato al suo diritto ai risarcimenti. La dichiarazione unilaterale prodotta dal Consiglio dei ministri il 23 agosto 1953, che sancirebbe la rinuncia, non ha alcun effetto legale poiché non è mai stata pubblicata in nessuna gazzetta uffciale né è mai stata inserita nei registri delle Nazioni Unite. Secondo alcuni giuristi, essa sarebbe peraltro in contrasto con le disposizioni della costituzione polacca in vigore all’epoca. Ricordo inoltre che il 10 settembre 2004 il parlamento polacco ha approvato una risoluzione in cui si afferma che la Polonia non ha ricevuto le compensazioni fnanziarie dovute per la mole di distruzione e per le perdite materiali e immateriali causate dall’aggressione tedesca. (…) Il primo passo concreto dopo il 1989 per avviare una ricognizione delle perdite sostenute dalla Polonia nel secondo confitto mondiale fu compiuto dal mio defunto fratello Lech Kaczy8ski durante il suo mandato di sindaco di Varsavia, quando commissionò e portò a termine con successo la pubblicazione di un rapporto sui danni di guerra subiti dalla capitale polacca.
INTRODUZIONE di Arkadiusz Mularczyk Il progetto nasce da un’iniziativa politica di Jarosław Kaczy8ski, presidente di Prawo i Sprawiedliwo£© (PiS, partito Diritto e giustizia), e muove dalla convinzione che il perseguimento di relazioni amichevoli tra Varsavia e Berlino deve potersi fondare su un principio di verità storica e perciò su un equo risarcimento per i crimini di guerra commessi dalla Germania ai danni della popolazione polacca. Lo Stato tedesco non si è mai impegnato in una vera valutazione legale volta a rimediare alla propria politica di distruzione totale della Repubblica di Polonia e allo sterminio dei suoi cittadini. In rapporto alla popolazione totale e all’estensione del territorio nazionale, la Polonia ha subìto più perdite umane e materiali di ogni altro paese europeo. Tali danni furono causati non solo dalle operazioni militari ma anche e soprattutto da una politica di occupazione animata dalla convinzione dell’inferiorità razziale dei
45
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
polacchi. I tedeschi sterminarono la popolazione delle terre occupate in maniera deliberata e organizzata e sfruttarono intensivamente la collettività polacca sia attraverso il lavoro forzato sia attraverso la devastazione sistematica di migliaia di città e villaggi, fra cui la capitale Varsavia. Per descrivere la portata di questo crimine, nel suo testo Axis Rule in Occupied Europe (1944) Rafał Lemkin propose di introdurre nel diritto internazionale il concetto di genocidio, inteso come azione organizzata volta allo sterminio di una nazione o gruppo etnico attraverso la distruzione pianifcata della sua cultura, della sua lingua, della sua coscienza nazionale e religiosa, delle basi economiche dell’esistenza e la conseguente privazione di sicurezza, libertà, salute, dignità e infne vita delle persone. «Il loro [dei tedeschi] modo di ragionare sembra essere il seguente: una nazione nemica sotto il controllo della Germania deve essere distrutta, disintegrata o indebolita in modo tale che non possa riprendersi per decenni. Così facendo, nel dopoguerra la nazione tedesca si troverà in una situazione di superiorità biologica rispetto alle altre potenze europee. Poiché l’imposizione di una politica di genocidio è per un paese più letale dei danni subiti in battaglia, a guerra fnita la Germania sarà più forte delle nazioni conquistate, anche se l’esercito tedesco sarà sconftto. In questo senso, il genocidio è una nuova tecnica di occupazione il cui scopo è vincere la pace anche se la guerra stessa è persa» 10. (…) La Polonia e i suoi cittadini ancora stanno scontando le conseguenze della seconda guerra mondiale da un punto di vista demografco, economico e infrastrutturale, nonché in termini di progressi che il paese ha potuto compiere nel campo dell’educazione e della cultura. Ognuno dei sei anni di occupazione tedesca ha ridotto i livelli di sviluppo della nostra nazione in tutti gli aspetti della vita pubblica, economica e comunitaria. Generazioni di polacchi hanno perso l’opportunità di accumulare capitale poiché i loro risparmi, le opere d’arte e i beni culturali, così come gli oggetti di valore dei loro antenati, sono stati saccheggiati dalla Germania. Oggi lo status della Polonia in Europa e nel mondo sarebbe radicalmente diverso se non fosse per gli effetti del secondo confitto mondiale. La Repubblica di Polonia non ha mai ricevuto l’intero ammontare delle riparazioni di guerra stabilito dalle potenze vincitrici a Potsdam. (…) Fino a oggi, infatti, i cittadini polacchi non hanno avuto accesso ad alcuna via giudiziaria – né in base alla legge polacca, né in base a quella tedesca e neppure in base a quella internazionale – per avanzare rivendicazioni nei confronti dello Stato tedesco, benché questo si sia reso responsabile della violazione di diversi diritti universali: alla vita, alla proprietà, alla dignità. L’immunità giurisdizionale non può proteggere lo Stato aggressore dalle legittime rivendicazioni delle vittime. La Germania non ha ancora pagato alcun risarcimento per il suo sistematico e massiccio saccheggio di opere d’arte e oggetti culturali appartenenti alla Repub-
46
10. R. LEMKIN, Axis Rule in Occupied Europe: Laws of Occupation, Analysis of Government, Proposals for Redress, New York 1944, Carnegie Endowment for International Peace.
LA POLONIA IMPERIALE
blica di Polonia e ai suoi cittadini. Le centinaia di migliaia di prodotti culturali requisite dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale non sono mai state restituite e tutt’ora Berlino non pare intenzionata a farlo. Al contrario, la Germania non sembra riconoscere la propria responsabilità politica e legale. Gli sforzi tedeschi in questa direzione fnora si riducono a pochi gesti simbolici e a parole vuote sulla responsabilità morale. Benché esista la possibilità di stipulare un accordo bilaterale di riparazione, la Germania non ha mai considerato questa opzione, preferendo tutelare i propri interessi economici. (…) Allo stesso tempo, la comunità internazionale ignora l’entità del saccheggio cui la Polonia è andata incontro e l’impatto che il fenomeno ha avuto sul potenziale di sviluppo del paese. Lo Stato polacco ha dunque la responsabilità di stilare un bilancio completo dei danni di guerra per rimediare a questa mancanza di consapevolezza. (…) L’operazione ha tuttavia un signifcato molto più ampio – e non meno importante – della semplice richiesta di risarcimento. È una questione di verità e di giustizia storiche e come tale coinvolge aspetti sociali, etici, politici e geopolitici che interessano molte generazioni. (…) In soli sette anni, la Polonia ha vissuto un drastico declino demografco, con una perdita di oltre 11 milioni di cittadini. Questa tragica congiuntura si è prodotta in conseguenza di due fattori principali: l’operazione di genocidio condotta ai danni del popolo polacco e lo spostamento dei confni nazionali. Parte dei cittadini della Seconda Repubblica di Polonia si è ritrovata infatti al di là del confne orientale del paese senza aver avuto voce in capitolo nelle risoluzioni che ne decisero la nuova cittadinanza. Il conto totale delle vittime include anche quelle del massacro di Volinia perpetrato dai nazionalisti ucraini nelle aree occupate e controllate dai tedeschi: secondo il diritto internazionale, la sicurezza della popolazione in un’area occupata è infatti responsabilità della potenza occupante. (…) È impossibile fornire una valutazione precisa di tutte le perdite di guerra, tanto vasta è la portata. Attualmente per alcuni tipi di danni non sono ancora disponibili metodi di ricerca adatti. Non si possono quantifcare gli effetti della sofferenza fsica e psicologica di migliaia di bambini rimasti orfani, rapiti dalle loro famiglie, dispersi o deportati in Germania per essere assimilati. Non possiamo stimare il costo del dolore, delle lesioni e delle malattie che hanno dovuto affrontare i prigionieri di guerra. Ma di certo tutti questi fattori hanno avuto un grande impatto sulla capacità produttiva della società polacca e quindi sull’entità del pil disperso. Il Rapporto presenta senza dubbio una sottostima in tutte le aree esaminate, attenendosi alle stime più conservative possibili. (…) Al di là delle perdite riportate durante la guerra, la Germania non ha ancora concluso un trattato di pace con la Polonia né alcun altro accordo che regoli i conti relativi ai danni arrecati nel secondo confitto mondiale. Gli assetti geopolitici del dopoguerra non permisero ai due paesi di decidere delle modalità di risoluzione della questione. Ma dopo il crollo del comunismo, che ha portato all’unifcazione della Germania nel 1990, la questione avrebbe potuto e dovuto essere risolta nell’ambito della relazione bilaterale tra i due paesi.
47
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
48
Nella conferenza di Potsdam (1945) le potenze vincitrici stabilirono i princìpi per la liquidazione delle riparazioni di guerra: la Germania avrebbe risarcito nella misura più ampia possibile tutte le nazioni cui aveva infitto danni. La Polonia non ha frmato nessuno di questi trattati. Di più: Varsavia non ottenne i territori occidentali e settentrionali come forma di riparazione di guerra, a differenza di quanto comunemente si crede. Lo spostamento a ovest dei confni polacchi fu una decisione presa dalle potenze vincitrici a prescindere dalla questione delle riparazioni. Il territorio che la Polonia guadagnò a ovest fu una forma di compensazione per i territori orientali persi a vantaggio dell’Urss. I nuovi confni polacchi ricompresero peraltro uno spazio diminuito di circa 78 mila chilometri quadrati rispetto all’area prebellica (carta 1). Il punto 4 del documento redatto l’11 febbraio 1945 a Jalta recitava quanto segue in merito alle compensazioni in natura dovute dalla Germania: «Le delegazioni sovietica e americana stabiliscono che l’importo totale delle riparazioni ammonta a 20 miliardi di dollari e che il 50% di questa somma spetta all’Unione Sovietica». A Varsavia sarebbe andato il 15% della percentuale sovietica, equivalente a 1,5 miliardi di dollari – una cifra irrisoria rispetto all’entità dei danni subiti. Le quote di risarcimento polacche dovevano dunque essere corrisposte con l’intermediazione delle autorità dell’Urss. Il 16 agosto 1945 il governo comunista polacco e quello dell’Urss frmarono un ordine esecutivo che ratifcava l’accordo di Potsdam sul risarcimento dei danni di guerra. Nello stesso periodo Mosca costrinse però Varsavia a stipulare un accordo svantaggioso per cui la Polonia fu obbligata a fornire carbone all’Unione Sovietica in quantità annuali crescenti a partire dal 1946. L’accordo era accompagnato da un protocollo segreto che fssava la vendita del carbone polacco a tassi preferenziali, dieci volte inferiori al prezzo della materia prima nel resto del mondo. L’Unione Sovietica vincolò il pagamento delle riparazioni di guerra alla fornitura di carbone a prezzi fssi. Nella pratica, le perdite della Polonia sul commercio di carbone (stimate in 836 milioni di dollari, in base ai prezzi mondiali del carbone nel 1956) neutralizzavano i benefci ottenuti dai risarcimenti. L’Unione Sovietica pagò le riparazioni della Polonia in natura sotto forma di beni ferroviari dismessi, navi, attrezzature e macchinari provenienti da impianti industriali tedeschi smantellati e beni forniti dalla produzione corrente nella zona di occupazione sovietica. Una parte delle compensazioni fu corrisposta dall’Urss sotto forma di 6 milioni di copie delle opere di Marx, Lenin e Stalin tradotte in polacco. Dal 16 agosto 1945 al 31 dicembre 1953 il valore delle riparazioni che l’Urss poté ottenere dalla Germania fu stimato in 3,0819 miliardi di dollari, di cui la Polonia ricevette il 7,5% (231 milioni di dollari). L’importo fnale dei risarcimenti effettivamente ricevuti da Varsavia fu drasticamente inferiore rispetto a quanto pattuito a Jalta e Potsdam. (…) Benché mirato a regolare le questioni rimaste in sospeso dalla seconda guerra mondiale, neanche il trattato fnale frmato a Mosca il 12 settembre 1990 (trattato 2+4) ha affrontato il tema delle riparazioni di guerra. Anche in questo caso, la Polonia non fgura tra i frmatari del trattato.
LA POLONIA IMPERIALE
1 - TERRE RECUPERATE, CENTRALI E PERSE CON SUPERFICIE IN CHILOMETRI QUADRATI
La storia dell’occupazione tedesca della Polonia e l’entità delle atrocità commesse contro il popolo polacco non sono ben note né in Europa né nel mondo. Con la scomparsa degli ultimi testimoni di questi eventi, la memoria di tali crimini si sta affevolendo. Per questo motivo oggi molte persone associano la Polonia solo al luogo in cui si è consumato l’Olocausto del popolo ebraico. Il grande pubblico non ha coscienza del martirio dei polacchi che furono sterminati, deportati nei campi di concentramento e sfruttati come schiavi dalla «nazione dei padroni». Soprattutto, rimane largamente incompreso il peso che queste perdite continuano ad avere sulla Polonia di oggi e sui suoi cittadini. Oggi Polonia e Germania intrattengono buone relazioni politiche ed economiche. Entrambi i paesi sono membri delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea, della Nato e di altre organizzazioni che lavorano per la pace e la sicurezza in Europa e nel mondo. I cittadini e i governi di entrambi i paesi vogliono approfondire e sviluppare queste buone relazioni. Per questo motivo riteniamo che i governi di Varsavia e Berlino debbano frmare un accordo bilaterale per affrontare
49
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
Tabella 1 - SINTESI DELLE PERDITE SUBITE DALLA POLONIA A CAUSA DELL’AGGRESSIONE E OCCUPAZIONE TEDESCA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945) CAPITOLO 2e3 4 5 6 7 Totale
TIPOLOGIA DI PERDITA
VALORE IN MILIONI DI ZŁOTY AL 2021
PERCENTUALE
Perdite umane Perdite materiali Perdite nel patrimonio culturale e artistico Perdite nel settore bancario e assicurativo Perdite della Tesoreria di Stato polacca
4.786.965 797.398 19.310 124.125 492.811 6.220.609
76,95 12,82 0,31 2 7,92 100
Il valore totale stimato al 31 dicembre 2021 per le perdite belliche subite dalla Polonia è di: 6.220.609 milioni di złoty (= 6.220 miliardi zł) 1.352.483 milioni di euro (= 1.352 miliardi €) 1.532.170 milioni di dollari (= 1.532 miliardi $) Fonte: Raport o stratach poniesionych przez Polskę w wyniku agresji i okupacji niemieckiej w czasie II wojny światowej 1939-1945
in modo completo e chiudere tutte le questioni legate alla seconda guerra mondiale (tabella 1) 11.
Parere legale sugli accordi internazionali che legittimano la richiesta di indennizzo polacca Secondo il diritto internazionale, ai crimini di guerra e ai crimini contro l’umanità, così come al diritto di chiedere un risarcimento per tali crimini, non si applica alcuna limitazione legale. Sulla base della Quarta convenzione dell’Aia del 1907, delle risoluzioni adottate nella conferenza di Potsdam e delle misure attuate dalla Germania nei confronti di altri Stati cui ha recato danno durante la seconda guerra mondiale, lo Stato tedesco è tenuto a risarcire la Repubblica di Polonia per i danni che le ha causato durante il periodo di occupazione nazista. Un forte argomento a favore della richiesta di risarcimento è la stessa condotta tedesca in materia di riparazioni post-belliche, apparentemente guidata da una politica discriminatoria nei confronti della Polonia e dei suoi cittadini, penalizzati rispetto a quelli di altri paesi che hanno ricevuto risarcimenti molto più elevati, benché le loro perdite materiali e individuali fossero inferiori. La presunta dichiarazione unilaterale del Consiglio dei ministri del 23 agosto 1953 sulla rinuncia alle riparazioni di guerra da parte della Repubblica Popolare di Polonia vìola la costituzione polacca dell’epoca. Secondo le direttive costituzionali allora vigenti, la ratifca e la risoluzione dei trattati internazionali rientravano nei poteri del Consiglio di Stato, non del Consiglio dei ministri. La dichiarazione unila-
50
11. Ogni capitolo del volume è dedicato al calcolo di una tipologia di danni subiti, il cui risultato fnale è esposto in forma sinottica. La tabella 1 presenta il valore stimato (totale e per tipologia) delle perdite subite dalla Polonia. Le cifre sono espresse in miliardi di złoty, euro e dollari statunitensi, ai tassi di cambio della Banca nazionale di Polonia a fne 2021 (n.d.t.).
LA POLONIA IMPERIALE
terale fu inoltre imposta al governo polacco sotto la pressione dell’Urss. Va aggiunto che, secondo il verbale della riunione del Consiglio dei ministri del 19 agosto 1953, la deroga si applicava solo alla Repubblica Democratica Tedesca. Oltretutto, un’eventuale rinuncia alle riparazioni per l’intera Germania avrebbe richiesto la conclusione di un trattato di pace da parte di tutte e quattro le potenze alleate, poiché solo queste erano autorizzate a modifcare le decisioni di Potsdam. Va inoltre sottolineato che, nonostante un’accurata ricerca negli archivi, non è stato trovato alcun documento che rispondesse alla descrizione della risoluzione del Consiglio dei ministri in questione. Tale risoluzione, o qualsiasi altro documento sulla presunta rinuncia della Polonia ai diritti di riparazione o ai danni di guerra, non è mai stata pubblicata in nessun numero della Gazzetta Uffciale. Non si conoscono ulteriori dettagli sulla circostanza della presunta dichiarazione del governo Bierut e non ci sono frme sull’elenco delle presenze. Nel verbale della riunione del Consiglio dei ministri del 23 agosto 1953 si legge che «il presidente (Bolesław Bierut) ha notifcato ai membri del Consiglio le proposte avanzate dal governo sovietico al governo della Repubblica Popolare di Polonia e ha letto la risoluzione del 19 agosto 1953 presa di conseguenza dal Presidium». La risoluzione del Presidium afferma che «il governo della Repubblica Popolare di Polonia concorda con la posizione del governo sovietico sulla rinuncia a esonerare la Repubblica Democratica Tedesca dalla responsabilità delle riparazioni a partire dal 1° gennaio 1954». Bierut avrebbe fatto riferimento a questa risoluzione per motivare la rinuncia della Polonia ai danni di guerra. Tuttavia, non esiste un verbale di una riunione del Presidium del governo del 19 agosto 1953 nel volume 68 dell’Archivio del Consiglio dei ministri, che contiene i verbali e le risoluzioni prese dal Consiglio e dal Presidium tra il 18 luglio e il 12 settembre 1953. (…) Ci sono molte irregolarità che mettono in dubbio che la presunta riunione del Consiglio dei ministri abbia mai avuto luogo e che la presunta risoluzione sia stata adottata e inserita nel sistema giuridico nazionale e internazionale. Tenuto conto delle circostanze in cui il governo di Varsavia operava all’epoca, la decisione presa ha in ogni caso comportato una chiara violazione della sovranità dello Stato polacco.
PERDITE UMANE (dal capitolo 2, a cura di Konrad Wn™k) Conclusione sulle perdite demografiche complessive In conseguenza delle politiche naziste furono uccisi 5.219.053 polacchi (tabella 2). Alla fne della guerra la Polonia aveva perso 11,4 milioni di cittadini. La perdita demografca subita dalla classe istruita polacca varia dal 10 al 30% o anche più per i diversi gruppi professionali. Il calo demografco fu dovuto non solo alle sistematiche uccisioni ma anche alle misure politiche e legali applicate dalle autorità tedesche: l’imposizione di condizioni di vita pessime e la privazione di un’alimentazione adeguata favorirono l’aumento del tasso di mortalità, destinato in primo
51
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
Tabella 2 - STIMA DELLE PERDITE UMANE COMPLESSIVE CAUSATE DALLA GERMANIA DURANTE IL PERIODO DI OCCUPAZIONE TERRITORI
Terre centrali
Voivodati orientali (esclusa regione di Białystok)
VITTIME SENZA DISTINZIONI DI RELIGIONE Confermate Aree urbane Probabili Numero di morti secondo i questionari Bow (Biuro Odszkodowań Wojennych, Ufficio per Confermate Aree rurali le riparazioni di guerra) Probabili Totale DIVISI PER APPARTENENZA RELIGIOSA Ebrei Decessi stimati nelle municipalità per cui Non ebrei non si dispone di questionario Totale TOTALE Morti 1941-1944 Decessi stimati sulla base del bilancio demografico Morti del massacro di Volinia (sotto occupazione tedesca) Morti totali nei voivodati orientali
NUMERO DI MORTI
2.017.548 155.420 498.751 87.741 2.759.460 36.852 30.707 67.559 2.827.019 2.183.011 59.023
Esercito polacco
2.242.034 150.000
PERDITE UMANE TOTALI
5.219.053
Fonte: Raport o stratach poniesionych przez Polskę w wyniku agresji i okupacji niemieckiej w czasie II wojny światowej 1939-1945
luogo a colpire i bambini, circa 169 mila dei quali furono uccisi in questo modo, intenzionalmente e con precisione scientifca. Altri 196 mila bambini furono rapiti ai genitori e deportati in Germania per essere germanizzati. Solo il 15-20% di loro fece ritorno in Polonia. Soltanto nelle Terre centrali (il nucleo geografco sotto il controllo della Polonia prima e dopo la guerra, n.d.t.) persero la vita 1,272 milioni di giovani polacchi (sotto i 18 anni), 708 mila dei quali erano ebrei. Uno degli effetti del piano di sterminio tedesco fu una massiccia orfanizzazione. Solo il 77% dei bambini polacchi aveva ancora entrambi i genitori in vita dopo la guerra. La perdita di popolazione potenziale della Polonia nel 1940-1944 in termini di bambini mai nati è stata di 1,029 milioni, con un defcit di 4,230 milioni nel periodo dal 1946 al 2020 e un defcit complessivo dal 1940 al 2020 di 5,259 milioni. Circa 217 mila persone sono state gravemente ferite e circa 151 mila hanno contratto malattie incurabili nelle sole Terre centrali della Polonia, con un indebolimento permanente e signifcativo della salute della popolazione. Circa 590 mila persone rimasero invalide. (…) Gli effetti demografci della seconda guerra mondiale e dei cinque anni di occupazione tedesca sono stati e sono tuttora un ostacolo alla crescita economica della Polonia, nonostante i molti anni passati.
Estrazione sociale e professionale delle vittime
52
(…) A subire le perdite maggiori fu la classe colta. I tedeschi attuarono infatti una politica volta all’eliminazione della classe dirigente polacca, percepita come
LA POLONIA IMPERIALE
Grafico 1 - PERDITE SUBITE DA ALCUNI GRUPPI PROFESSIONALI
(in %)
80 70 60 50 40 30 20 10
Maestri/e d’asilo
Altri insegnanti
Insegnanti di scuola primaria
Insegnanti di istituti professionali
Insegnanti di scuola secondaria
Impiegati/e statali
Personale del servizio sanitario
Procuratori
Personale accademico
Preti (rito cattolico latino)
Medici
Avvocati
Dentisti
0
Fonte: Raport o stratach poniesionych przez Polskę w wyniku agresji i okupacji niemieckiej w czasie II wojny światowej 1939-1945
minaccia più grande in quanto unico gruppo in grado di organizzare una resistenza contro le forze di occupazione. Non solo nei termini di resistenza armata, di azioni militari clandestine o di atti di sabotaggio: i tedeschi intendevano sopprimere ogni possibilità di resistenza intellettuale e culturale. Per questo motivo cercarono di eliminare scienziati, accademici, medici, insegnanti, artisti, ecclesiastici, attivisti politici: in altre parole, l’élite della società polacca (grafco 1). La Polonia fu così privata di una percentuale signifcativa della propria intelligencija. (…) La scomparsa dell’élite polacca ha interrotto il naturale processo di riproduzione dei gruppi professionali del paese, facilitando poi l’insediamento e l’affermazione del regime comunista. La Polonia non è ancora riuscita a ricostruire del tutto l’élite annientata dalla Germania durante la seconda guerra mondiale.
Effetti del potenziale demografico disperso nel 1939-45 sulla Polonia del 2020 Le perdite demografche subite dalla Polonia negli anni del secondo confitto mondiale non sono confnate all’uccisione dei suoi cittadini durante la guerra. Il
53
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
Grafico 2 - PROIEZIONI DEMOGRAFICHE 19462020 BASATE SUI DATI PREBELLICI A CONFRONTO CON L’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA EFFETTIVA 800
700
migliaia
600
500
400
300 1945
1955
1965
Nascite Nascite previste
1975
1985
1995
2005
2015
Nascite effettive - al di sotto delle previsioni Nascite effettive - al di sopra delle previsioni
Fonte: Raport o stratach poniesionych przez Polskę w wyniku agresji i okupacji niemieckiej w czasie II wojny światowej 1939-1945
54
paese sconta anche effetti collaterali di vasta portata nei termini di una riduzione del potenziale demografco. Dopo l’occupazione tedesca, il calo della popolazione portò a una contrazione nel numero dei matrimoni e nella nascita di bambini. Lo scarto tra la proiezione demografca (simulazione della crescita della popolazione basata su dati prebellici) e le cifre effettive per il 1950 ammonta a 12,83 milioni di persone (grafco 2). La Polonia ha impiegato più di cinquant’anni per colmare questo divario: solo intorno al 2000 la sua popolazione ha raggiunto una cifra paragonabile a quella che avrebbe avuto nel 1950 se non ci fosse stata la seconda guerra mondiale. Il defcit è particolarmente evidente nel numero di nascite. Nel periodo 1946-2020 sono nati in Polonia 41,616 milioni di bambini, mentre secondo le proiezioni demografche il numero di nascite avrebbe dovuto essere di 52,061 milioni, ovvero 10,445 milioni in più rispetto al dato reale. Ciò è dovuto a tre ragioni fondamentali: l’uccisione della generazione di potenziali genitori che avrebbero potuto avere fgli durante e dopo la guerra, una minore quantità di donne nate tra il 1940-1945 e la sottrazione dei cittadini polacchi che si sono trovati tagliati fuori dai confni del paese nel 1945. A queste si aggiunge un forte fenomeno di emigrazione, ma anche ipotizzando che quest’ultimo abbia causato la maggior parte del defcit nelle nascite,
LA POLONIA IMPERIALE
Tabella 3 - STIMA DELLA CONTRAZIONE DELLE NASCITE IN POLONIA NEGLI ANNI 1940-1944 ANNO
STIMA DEL NUMERO DI NASCITE PREVISTE
PERDITA NELLE NASCITE
STIMA DEL NUMERO DI NASCITE EFFETTIVE
PERCENTUALE DI CONTRAZIONE NELLE NASCITE
1940 1941 1942 1943 1944
894.137 922.131 935.119 937.217 935.767
679.920 662.922 713.916 747.912 790.407
214.217 259.209 221.203 189.305 145.360
24 28,1 23,7 20,2 15,5
Totale
1.029.294
Fonte: Raport o stratach poniesionych przez Polskę w wyniku agresji i okupacji niemieckiej w czasie II wojny światowej 1939-1945
la Germania ne sarebbe comunque corresponsabile al 40,5%: 4,230 milioni di persone avrebbero potuto lavorare in Polonia e in seguito formare una propria famiglia, se non fosse stato per l’invasione e il regime di terrore nazista vigente nel periodo 1939-1945. Questa stima deve essere integrata con quella relativa ai bambini che sarebbero nati in Polonia nel 1940-1944 se non fosse scoppiata la guerra (tabella 3). Ai milioni di non nati nel periodo 1946-2020 vanno quindi aggiunti altri 1,029 milioni di nascite in meno nel periodo 1940-1944. Si arriva a una cifra di 5,259 milioni di non nati in Polonia entro i confni del 1939 a causa dell’aggressione tedesca.
PERDITE ARTISTICHE E CULTURALI (dal capitolo 5, a cura di Mirosław Kłusek e Tomasz Luterek) Introduzione La Germania pianifcò di cancellare completamente la vita culturale nei territori polacchi conquistati. Il programma di annientamento doveva essere applicato a tutti i campi della cultura polacca: letteratura, musica, teatro, cinematografa, belle arti, musei, patrimonio architettonico e monumenti. La sua portata fu assolutamente eccezionale anche per la seconda guerra mondiale: le perdite subite dalla Polonia in questo ambito sono incomparabili con i danni riportati da altri paesi occupati, come Francia, Belgio, Norvegia o Paesi Bassi. (…) I metodi applicati dalla Germania possono essere suddivisi in quattro categorie: la distruzione dei prodotti culturali polacchi, il saccheggio, lo sterminio di coloro che avevano creato o contribuito alla cultura polacca e infne lo smantellamento della sua struttura organizzativa. La prima e più evidente operazione delle forze tedesche fu la rimozione fsica dei beni culturali più disparati. Vennero demoliti edifci e monumenti di importanza fondamentale per la cultura polacca, frantumati manufatti in vetro e dischi per grammofono, ridotte a carta straccia intere collezioni di libri e bruciato il contenuto di archivi e collezioni rare. I tedeschi defnivano «messa in sicurezza» la confsca delle proprietà, trattamento cui andarono incontro sia intere collezioni sia singoli dipinti, monete, opere a stampa antiche, oggetti di culto provenienti da collezioni nazionali o private. (…)
55
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
Tabella 4 - DANNI AL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE PER CATEGORIA CATEGORIA Musei Musica, arti visive, letteratura Cinematografia Oggetti di culto Beni culturali di uffici amministrativi e associazioni Istituzioni culturali, educative e militari Totale
VALORE (IN MILIONI DI DOLLARI AL TASSO DI CAMBIO DEL 1939)
VALORE (IN MILIONI DI ZŁOTY ATTUALI)
446 164 46 360 194 44
83,75 30,80 8,64 67,60 36,43 8,26
6.869 2.526 0.708 5.544 2.998 0.678
1.254
235,48
19.313
VALORE (IN MILIONI DI ZŁOTY AL TASSO PREBELLICO)
Fonte: Raport o stratach poniesionych przez Polskę w wyniku agresji i okupacji niemieckiej w czasie II wojny światowej 1939-1945
Metodologia
56
Il nostro studio si limita alle perdite artistiche e culturali subite dalla Polonia durante la seconda guerra mondiale nelle parti del suo territorio prebellico che rientrano nei confni attuali. Siamo pienamente consapevoli della natura specifca delle perdite culturali presentate in questo studio (tabella 4), che sono problematiche per due motivi principali. 1) La diffcoltà di operare una distinzione rigida tra le due componenti della cultura: le arti e le scienze (accademia). Per «perdite culturali» intendiamo i seguenti tipi di perdita: a. oggetti che erano il prodotto o il risultato materiale dell’attività e della creatività culturale (questo gruppo comprende singoli oggetti e gruppi di oggetti, come le collezioni dei musei, delle biblioteche e degli archivi); b. oggetti materiali, strumenti e apparecchiature che erano utilizzati per svolgere attività culturali (inclusi gli edifci, i loro arredi, le attrezzature e le decorazioni interne, gli atelier, i laboratori e i materiali ausiliari come strumenti musicali, i colori dei pittori e così via). Non è stato possibile fare una chiara distinzione tra questi due ambiti in tutti i casi esaminati. Spesso ci siamo trovati di fronte a situazioni di sovrapposizione, che hanno reso diffcile classifcare gli oggetti secondo una serie di regole rigide. 2) L’impossibilità di ottenere una valutazione anche approssimativa di molte perdite culturali in termini monetari. È impossibile stimare il valore fnanziario di un’eredità culturale perduta, costruita nel corso dei molti secoli di sviluppo di una nazione. Un’eredità culturale è molto più di una semplice collezione materiale di oggetti: implica anche il fatto che una determinata società ha raggiunto un particolare stadio nel suo sviluppo spirituale e intellettuale. Le capacità e i mezzi di sviluppo di una società sono la conditio sine qua non del suo potenziale di creare oggetti culturali. (…) Nella maggior parte dei casi una stima del loro valore puramente fnanziario sarebbe soltanto una piccola frazione del loro valore assoluto o ideale. Sarebbe quindi sbagliato trattare le perdite della Polonia in campo artistico e accademico dovute all’aggressione militare tedesca esclusivamente in termini di valore monetario.
LA POLONIA IMPERIALE
Il tentativo di arrivare a una misura materiale del valore perduto è problematico anche per quegli artefatti di cui si può ottenere una stima fnanziaria abbastanza affdabile facendo riferimento ad altri oggetti culturali. Al di là del valore strettamente commerciale dei materiali di cui sono composti e del lavoro svolto per realizzarli, tutti avevano un valore specifco, il loro valore «ideale». È questo valore immateriale che determina in ultima analisi il rango di un determinato manufatto all’interno del macrocosmo culturale di una società. I fattori decisivi qui in gioco sono di carattere emotivo e carichi di un grado variabile di intensità psicologica e storica. Il valore puramente fnanziario della costruzione originale del Castello Reale di Varsavia, simbolo della continuità dello Stato polacco, non rivela l’enorme perdita rappresentata dal suo danneggiamento per la cultura della nazione nel suo complesso. A nostro avviso, per le ragioni che abbiamo illustrato, è impossibile fornire una stima assoluta del valore dei beni culturali perduti. (…) Nelle sue relazioni diplomatiche con altri paesi, la Polonia non ha mai posto uffcialmente una richiesta di risarcimento completa per le perdite culturali. C’è stato solo un caso, nel 1995, in cui Varsavia ha proposto alla Germania di fnanziare la ricerca di opere d’arte e oggetti culturali saccheggiati dai territori polacchi durante la guerra al fne di riscattarli. La mancata risposta della Germania è sintomo della sua ostinata strategia di evitare qualsiasi tipo di discussione volta a fare i conti con politica di distruzione intenzionale della cultura polacca condotta nel periodo 1939-1945.
APPENDICE (a cura di Marek Wierzbicki e Paweł Olechowski) A.4 Danni di guerra nelle cosiddette Terre recuperate’ di Mirosław Kłusek Benché facesse parte dell’alleanza dei paesi vincitori, al termine della seconda guerra mondiale la Polonia perse 180 mila chilometri quadrati (il 46% del suo territorio prebellico) a favore dell’Unione Sovietica (carte 1 e 2). La perdita territoriale doveva essere compensata dall’incorporazione di regioni situate a nord e a ovest – note come Ziemie Odzyskane (Terre recuperate) – per un’area totale di 102.855 chilometri quadrati. Il risultato fu una perdita territoriale di circa 77.200 chilometri quadrati, quasi il 20% dell’area polacca prebellica. Spesso si sostiene che la perdita territoriale a est fu compensata dal fatto che le Terre recuperate erano molto più progredite dei territori persi. (…) Ma questa valutazione non tiene conto della situazione reale in cui versavano queste regioni, il cui valore risentì in modo sostanziale della devastazione bellica. Nel 1974 Hanna J™druszczak pubblicò una tabella che presentava per la prima volta i danni bellici complessivi subiti dalle Terre recuperate (tabella 5) 12. (…) Con 12. H. J(ÞDRUSZCZAK, «Miasta i przemysł w okresie odbudowy» («Le città e l’industria ai tempi della ricostruzione»), in Polska Ludowa 1944-1955. Przemiany społeczne (La Repubblica popolare di Polonia negli anni 1944-1955. Trasformazioni sociali), a cura di F. RYSZKA, Wrocław-Warsaw 1974, Ossolineum, p. 286.
57
PERCHÉ LA POLONIA CHIEDE RIPARAZIONI DI GUERRA ALLA GERMANIA
Tabella 5 - STIME DEL VALORE DEI BENI PRESENTI NEI TERRITORI PERSI A CONFRONTO CON QUELLI «RECUPERATI», CON DEDUZIONE DEI DANNI DI GUERRA SUBITI IN QUESTI ULTIMI (in miliardi di złoty al tasso prebellico)
CATEGORIA
VALORE AL 1939 DEI BENI PRESENTI SUI TERRITORI APPROPRIATI DALL’URSS
VALORE DEI BENI PRESENTI SUI TERRITORI INCORPORATI NELLA POLONIA Valore al 1939
Deduzione dei danni di guerra
Agricoltura Foreste Industria Edifici (esclusi strutture militari e dei trasporti) Servizi urbani (acqua, gas, elettricità) Strutture militari Trasporti e fabbricati di supporto ai trasporti Imbarcazioni e porti Servizi postali, telegrafici e telefonici Centri di cura della persona Scuole e attrezzature scolastiche Arti e cultura
12,8 3,8 2,7 6,6 0,6 0,9 2,9 0 0,1 0,1 0,3 0,3
12,3 1,6 12,9 16,3 2,6 0,8 11,3 0,4 0,2 0,3 0,2 0,1
7,8 1,4 7,9 12,2 1,9 0,5 5 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1
Totale
31,1
59
37,4
Fonte: Raport o stratach poniesionych przez Polskę w wyniku agresji i okupacji niemieckiej w czasie II wojny światowej 1939-1945
58
la deduzione di tali perdite dal valore dei nuovi territori, il valore del contributo delle Terre recuperate al patrimonio nazionale risultava inferiore a quello delle stime uffciali: 37,4 miliardi di złoty prebellici, cioè 21,6 miliardi in meno rispetto alle stime precedenti. Quindi, secondo queste cifre, la differenza reale tra il valore delle Terre perse e le Terre recuperate era di 6,3 miliardi di złoty, non di 27,9 come voluto dai dati uffciali. (…) In questo capitolo si verifca l’attendibilità di questa valutazione attraverso nuovi calcoli sulla natura e l’entità delle devastazioni subite dalle Terre recuperate a seguito della guerra. (…) In base all’indagine condotta, i dati relativi alle perdite di guerra riportate dal patrimonio nazionale polacco nelle Terre recuperate presentati nella tabella non devono essere considerati una sovrastima, anzi. Il valore dei danni bellici ai trasporti e alle comunicazioni nelle Terre recuperate ammonta a 6,3 miliardi di złoty, in accordo con la cifra stimata in precedenza, mentre i danni agli edifci nelle municipalità sono superiori di 746 milioni. Sono stati invece sottostimati i dati relativi alle perdite nell’agricoltura e nell’industria. (…) In sintesi, il guadagno reale derivante dalla differenza tra il valore dei beni nazionali persi a favore dell’Urss e il valore di quelli guadagnati nelle Terre recuperate fu al massimo di 6,3 miliardi di złoty ai tassi prebellici. Ma i dati presentati non tengono conto dei costi della perdita di popolazione. I territori che passarono all’Urss erano stabilmente popolati, mentre le Terre recuperate erano pressoché abbandonate. Così come non si è tenuto conto degli effetti dell’interruzione
LA POLONIA IMPERIALE
2 - PERDITE TERRITORIALI DELLA POLONIA RISPETTO ALL’AREA DI DIVERSI PAESI EUROPEI
UK 31,5% NL-BE -LU 100%
FR 12,8%
CZ 97,5%
AT 91,6%
ES 15,2%
della rete logistica locale e regionale, né delle conseguenze sociali del reinsediamento per aspetti quali la riduzione della produttività. Sarà quindi perfettamente ragionevole affermare che, alla luce delle cifre presentate e discusse, i territori persi dalla Polonia valevano più di quelli ricevuti nel 1945. (traduzione di Agnese Rossi)
59
LA POLONIA IMPERIALE
QUEL CHE I SOLDI NON COMPRANO
CICHOCKI La richiesta polacca di riparazioni alla Germania non è solo mossa elettorale, ma soprattutto volontà di chiudere un conto aperto. Le fasi storiche della disputa. Il ruolo di Schröder e Merkel. La profezia di Brzezinski. In ballo c’è il ruolo tedesco in Europa. di Marek
L
1. A DECISIONE DEL GOVERNO POLACCO di presentare nel settembre 2022 una nota uffciale a Berlino in merito ai risarcimenti alla Polonia e ai suoi cittadini per i danni subiti durante la seconda guerra mondiale è spesso fraintesa negli altri paesi dell’Ue e talvolta accompagnata da critiche aperte. Vista come manifestazione delle fobie antitedesche della destra al potere in Polonia, o come la tipica ossessione della politica polacca nei confronti della storia, la questione riguarda i tragici eventi risalenti al lontano periodo in cui il paese venne occupato dal Terzo Reich (1939-45), vale a dire a più di 75 anni fa. Che senso ha oggi tornare a quelle vicende? Quali ripercussioni può avere l’ultimatum lanciato dal governo di Varsavia sui rapporti polacco-tedeschi, sulla politica europea e sull’unità dell’Europa in un momento diffcile come quello inaugurato dall’invasione russa dell’Ucraina? Non ci troviamo semplicemente davanti alle strategie populiste della politica «antitedesca» condotta dal governo di Varsavia, che si nutre della ostilità verso Berlino, costi quel che costi? 1. Si può valutare criticamente la politica verso la Germania del partito Diritto e giustizia (PiS), ma bollarla come mera «spinta antitedesca» o come ostilità è un espediente a buon mercato che punta a delegittimare una delle parti in causa, mossa da motivazioni concrete. Tre le ragioni principali che hanno portato Varsavia a sollevare la questione dei risarcimenti. La prima è di carattere morale ed è legata all’opinione diffusa in Polonia secondo cui la Germania (Stato e politica) non ha saldato i conti con il suo passato. Gli altri due motivi sono di natura politica e riguardano i timori sulle conseguenze della leadership tedesca in Europa (avveratisi con l’invasione russa dell’Ucraina) e i tentativi di costruire una propria 1. S. KAUFFMANN, «Now could be Poland’s moment – but it needs to play by the rules», Financial Times, 15/12/2022; J. SCHUSTER, «Die polnische PiS-Partei braucht das Bild des hässlichen Deutschen», Die Welt, 4/1/2023.
61
QUEL CHE I SOLDI NON COMPRANO
posizione indipendente nel continente in risposta a quella dominante della Germania. Nel gennaio 2023 il governo tedesco ha risposto con un rifuto secco alla nota sui risarcimenti presentata dalla Polonia, mantenendo la posizione ribadita per decenni: la questione è legalmente e politicamente chiusa, non è possibile riaprirla. In tale occasione è stato, come di consuetudine, dichiarato che la Germania riconosce la sua piena responsabilità morale per i crimini commessi durante la seconda guerra mondiale 2. La maggioranza dei media tedeschi ha criticato la nota dei polacchi considerandola parte della campagna antitedesca del governo di Varsavia in vista delle elezioni parlamentari previste per l’autunno prossimo. La Polonia ha reagito a sua volta con un’ondata di commenti critici, principalmente dalla stampa di destra. Il tema delle riparazioni si trascina da settant’anni con intensità variabile; l’incapacità di trovare un accordo accettabile e politicamente imparziale rende impossibile superare il passato. Nell’invito costantemente reiterato dalla Polonia a rendere ragione della faccenda e nell’inalterato rifuto dei vari governi tedeschi di avviare colloqui a riguardo, si cela un serio confitto morale che è impossibile separare del tutto dalla politica o ridurre a tattica manipolatoria. Da quando in Europa si sono sviluppate rifessioni sulla natura della politica internazionale e sui presupposti di un ordine duraturo, gli interrogativi sorti non hanno riguardato soltanto la legittimità dei confitti armati e le modalità di conduzione degli stessi, ma anche le condizioni di una loro equilibrata conclusione. La compensazione delle perdite causate dall’aggressore ha giocato, nella teoria dello jus post bellum, un ruolo chiave. Non solo per motivi di ordine morale, ma anche per la convinzione che essa rappresenti un requisito fondamentale al fne di costruire un ordine internazionale duraturo 3. 2. Se analizziamo il modo in cui il principio chiave dell’equità è stato messo in pratica nelle relazioni polacco-tedesche dopo la seconda guerra mondiale risultano evidenti i motivi dell’attuale contesa tra Berlino e Varsavia. L’onere della Germania sconftta di risarcire i paesi vittime della guerra fu discusso alla Conferenza di Jalta del 1945. Il risarcimento dei danni causati, si riconobbe, non poteva essere pieno, ma doveva essere quanto più adeguato possibile. In seguito, a Potsdam, la questione divenne uno dei punti principali dei negoziati. Non ne fu determinato l’ammontare, ma venne trovato un accordo sui metodi di riscossione. In base a quanto stabilito dalle potenze vincitrici, le riparazioni andavano trasferite alla Polonia attraverso l’Urss. Gli altri quindici paesi alleati – tra cui Australia, Francia, Cecoslovacchia, Olanda, Belgio e Grecia – le avrebbero ricevute tramite Stati Uniti e Gran Bretagna in base ad accordi separati.
62
2. «Bundesregierung erteilt Polens Reparationsforderungen eine Absage», Handelsblatt, 4/1/2023. 3. M.J. ALLMAN, T.L. WINRIGHT, After the Smoke Clears: The Just War Tradition and Post War Justice, Maryknoll 2010, Orbis Books; R.P. DIMEGLIO, «The Evolution of the Just War Tradition: Defning Jus Post Bellum», Military Law Review, vol. 186, 2005, pp. 116-163.
LA POLONIA IMPERIALE
Parallelamente, nella Germania Ovest veniva elaborata una legislazione relativa ai risarcimenti per categorie specifche di vittime, dalle quali furono esclusi gli ex lavoratori forzati e i cittadini dei paesi con i quali la RFT non intratteneva relazioni diplomatiche. Inclusa, quindi, la Polonia. Gli accordi separati conclusi in Lussemburgo nel 1952 permisero di risarcire i cittadini israeliani e le organizzazioni ebraiche vittime della guerra, nonché i cittadini di paesi come Norvegia, Danimarca, Svizzera, Italia, Grecia, Olanda, Gran Bretagna, Francia e Svezia. Ma nel 1953 il governo comunista di Varsavia venne costretto da Mosca a rinunciare alle riparazioni sotto forma di merce dalla zona d’occupazione sovietica, ossia dalla Germania Est. Si ritiene che Mosca volesse in tal modo sostenere le autorità comuniste della RDT in un contesto di crescenti proteste sociali. Rimase comunque aperto il tema dei risarcimenti individuali ai cittadini polacchi, soprattutto alle vittime dei campi di concentramento, degli esperimenti pseudoscientifci, del terrore, del lavoro forzato, della confsca e del danneggiamento dei beni. Per non parlare del patrimonio culturale saccheggiato durante il confitto. Il governo della RFT adottò tuttavia una condotta giuridica e politica coerente, secondo cui era la Polonia ad aver rinunciato alle riparazioni. L’argomentazione politica decisiva consisteva però nell’affermare che la vicenda delle riparazioni si sarebbe potuta risolvere in via defnitiva solo mediante una conferenza di pace che vedesse partecipe la Germania riunifcata 4. L’avvio delle relazioni diplomatiche tra Bonn e Varsavia nel dicembre 1970, elemento della nuova Ostpolitik di Willy Brandt, non portò grandi cambiamenti al riguardo. In questa nuova fase di rapporti con la Polonia comunista, il governo federale aveva intrapreso alcuni gesti simbolici come il versamento di cento milioni di marchi sotto forma di aiuti umanitari destinati ai cittadini polacchi vittime degli esperimenti pseudoscientifci, senza però cambiare le proprie posizioni. Un’ulteriore argomentazione di cui si servì la Germania fu la perdita dei territori orientali a vantaggio della Polonia e la conseguente espulsione della popolazione tedesca da quei luoghi. L’unifcazione della Germania segnò un’altra importante tappa nelle relazioni polacco-tedesche. Nel 1990 Helmut Kohl compì un’inversione di marcia sulla convocazione di una conferenza di pace, considerata in precedenza conditio sine qua non per risolvere la questione tedesca in Europa. Egli convinse l’amministrazione Bush a servirsi del cosiddetto gruppo dei sei per togliere dall’agenda della riunifcazione la questione delle riparazioni. La soluzione di questa controversia smetteva così di condizionare il consenso internazionale alla fusione dei due Stati 5. Dopo la riunifcazione il governo federale continuò dunque a considerare giuridicamente e politicamente chiusa la questione. Il solo gesto di riconciliazione da parte di Kohl fu lo stanziamento, nel 1991, di 500 milioni di marchi per il risarcimento, sotto 4. S. ŻERKO, «Reparations and Damages in Polish-German Relations. Historical Overview», Instytut Zachodni w Poznaniu, Policy Papers, 22/2019. 5. M.E. SAROTTE, 1989: The Struggle to Create Post-Cold War Europe, Princeton 2009, Princeton University Press, pp. 127-129.
63
QUEL CHE I SOLDI NON COMPRANO
forma di aiuti umanitari, delle «vittime della persecuzione nazista» da parte della Fondazione per la riconciliazione polacco-tedesca istituita a tal fne. Nonostante il trattato sui confni e quello di buon vicinato con la Polonia, siglati rispettivamente nel 1990 e nel 1991, la riunifcazione della Germania non comportò insomma una soluzione defnitiva delle questioni in sospeso, sebbene fossero trascorsi 46 anni dalla fne della guerra. 3. Nei primi anni Novanta, la Polonia uscita dal comunismo si trovava in una situazione economica disastrosa e necessitava a tal punto del sostegno economico occidentale – in particolare tedesco – e della remissione del debito, che a Varsavia molti politici convennero di rinviare, se non di abbandonare del tutto, la questione dei risarcimenti tedeschi. All’indomani della guerra fredda si venne così a creare nei rapporti polacco-tedeschi una situazione particolare. Sotto l’aspetto economico le prospettive di crescita della Polonia e la sua europeizzazione erano divenute sempre più subordinate agli investimenti tedeschi e agli scambi commerciali con la Germania 6. In ambito politico, Berlino e Varsavia dichiararono prioritari la riconciliazione tra le due nazioni. Ma per quanto riguarda il tema in esame, ogni richiesta da parte polacca fu considerata irricevibile e ciò mise in discussione l’idea di una ritrovata armonia 7. Sta qui la risposta alla domanda, spesso sollevata nei dibattiti pubblici, sul perché tra Polonia e Germania non potesse esserci una riconciliazione sul modello franco-tedesco. Si è tornati a parlare del problema nel 2004, con l’ingresso della Polonia nell’Ue, in seguito alla risoluzione approvata all’unanimità dal parlamento polacco in cui è stato chiesto al governo federale di risolvere defnitivamente la questione. Si trattò all’epoca di una posizione trasversale, divenuta dal 2005 un punto fermo nella politica dei successivi governi del PiS e sfociata nella compilazione di un rapporto uffciale sull’entità delle perdite subite dalla Polonia durante la guerra 8. Da ultimo è giunta la presentazione della nota diplomatica uffciale del 2022 con cui si invita il governo tedesco a intraprendere negoziati per i relativi risarcimenti. L’aspetto morale si colloca in un più ampio contesto geopolitico. Il governo polacco, oltre ai risarcimenti in sé (per adesso piuttosto improbabili), intende raggiungere almeno altri due risultati di tipo politico. In primo luogo, visto l’atteggiamento inequivocabile dell’opinione pubblica – il 66% dei polacchi ritiene che alla Polonia spettino risarcimenti non ancora concessi – considera il tema centrale per la campagna elettorale. In questo contesto si collocano le accuse mosse alla destra polacca (sia dall’interno che dall’esterno del paese) di strumentalizzare la questione a fni politici. In una politica democratica il primato degli obiettivi interni su quelli esteri non è però straordinario.
64
6. H. KUNDNANI, The Paradox of German Power, Oxford 2015, Oxford University Press, p. 110. 7. K. BACHMANN, «Die Versöhnung muss von Polen ausgehen«, TAZ, 5/8/1994. 8. «The Report on the Losses Sustained by Poland as a Result of German Aggression and Occupation During the Second World War, 1939-1945», 1/9/2022, gov.pl.
LA POLONIA IMPERIALE
Il secondo obiettivo è importante soprattutto nell’attuale contesto geopolitico. Sollevando il problema, il governo di Varsavia intende mettere in discussione la credibilità di Berlino in uno degli ambiti più cruciali per la politica europea ed estera tedesca: l’immagine di potenza normativa. A partire soprattutto dalla sua riunifcazione, la posizione della Germania nell’Ue e nelle relazioni transatlantiche si è basata, oltre che sul potenziale fnanziario, sull’enfatizzazione delle proprie responsabilità morali nel futuro assetto europeo e nel rispetto dei suoi princìpi 9. Il vantaggio della Germania sul piano normativo e la sua economia forte stanno alla base del ruolo che il paese ha assunto in maniera sempre più decisa nella politica europea e che Schröder, agli inizi del XXI secolo, aveva indicato tra gli scopi principali di Berlino. Nel 2005, anno in cui il PiS sale al potere, il cancelliere formula la strategia di una Germania Mittelmacht nel contesto geopolitico internazionale ed europeo 10. La posizione di leader e di media potenza mondiale assunta da Berlino ha avuto conseguenze precise sul piano pratico, come il rigetto del trattato di Nizza in favore di un nuovo trattato costituzionale. Sul piano internazionale si è espressa inoltre con la volontà tedesca di ottenere un seggio permanente al Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Soprattutto, il nuovo ruolo della Germania ha implicato un cambiamento sostanziale nelle relazioni con la Federazione Russa e gli Usa. In un discorso pronunciato alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nel dicembre 2005, il cancelliere tedesco ha specifcato i nuovi obiettivi: «La politica estera e di sicurezza tedesca è determinata dalla nostra posizione geografca e politica nel cuore dell’Europa. (…) È nell’interesse della Germania (…) che l’Unione Europea assuma maggiori responsabilità internazionali. (…) Dopo il cambiamento epocale del 1989-90, siamo riusciti a rimodellare le nostre relazioni con la Russia e ci siamo allontanati dallo scontro della guerra fredda verso una cooperazione sempre più globale in termini politici, di sicurezza ed economici. (…) La Russia ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni, nonostante gli enormi problemi e le diffcoltà che una trasformazione così profonda comporta. L’Occidente ha un interesse vitale in una Russia democratica che svolga un ruolo costruttivo nella risoluzione dei problemi globali» 11. Sempre con Schröder, nel 2003 – sullo sfondo della guerra in Iraq – Berlino prese le distanze dagli Stati Uniti. Il riposizionamento al centro dell’Europa mediante il perseguimento dell’equidistanza tra Stati Uniti e Russia è stato frutto della crescente consapevolezza di Berlino delle proprie potenzialità economiche e politiche, ma anche della convinzione di avere chiuso i conti con il passato. La Germania era diventata una nazio9. N. FREI, 1945 und wir. Das Dritte Reich im Bewußtsein der Deutschen, München 2005, Beck; B. CRAWFORD, «The Normative Power of a Normal State: Power and Revolutionary Vision in Germany’s Post-Wall Foreign Policy», German Politics and Society, vol. 28, n. 2, 2010; B. CRAWFORD, K.B. OLSEN, «The Puzzle of Persistence and Power: Explaining Germany’s Normative Foreign Policy», German Politics, vol. 26, n. 4, 2017, pp. 591-608. 10. «Kanzlerrede: Schröder: Die Welt stellt hohe Erwartungen an uns als Mittelmacht», Frankfurter Allgemeine Zeitung, 4/3/2005. 11. «Speech by Federal Chancellor Gerhard Schröder at the opening of the 41st Munich Conference on Security Policy», 12/2/2015.
65
QUEL CHE I SOLDI NON COMPRANO
ne europea come le altre, con il pieno diritto di esprimere i propri interessi e perseguirli 12. A riprova di ciò, i numerosi dibattiti storici avvenuti nel paese all’inizio del XXI secolo puntavano a evidenziare non solo le responsabilità ma anche i travagli nazionali, per dimostrare come la Germania si fosse liberata dal fardello della storia 13. I cambiamenti avviati da Schröder sono stati portati avanti da Angela Merkel, artefce principale della leadership tedesca in Europa 14. Le varie crisi che hanno scosso l’Ue – Eurozona, migranti, Brexit, presidenza Donald Trump – hanno permesso a Berlino di confgurarsi centro stabile del processo decisionale nel Vecchio Continente e punto di riferimento per i valori liberali minacciati. L’aumento del peso della Germania, il conseguente indebolimento degli altri Stati fondatori dell’Ue e ancora l’uscita del Regno Unito hanno fatto sorgere degli interrogativi: assistiamo all’emergere di una nuova forma di dominio tedesco in Europa? E quali possono esserne le conseguenze, positive e negative? 15. 4. Il tema del predominio tedesco ha sempre suscitato, per comprensibili ragioni storiche, forti emozioni in Europa centro-orientale. Tuttavia, vi sono anche risvolti molto concreti che riguardano l’economia e la politica di sicurezza, a maggior ragione se si considera il consolidamento delle relazioni tra paesi europei e Russia e l’allentamento di quelle con gli Usa. Particolarmente sensibile a questi temi è stata la Polonia, che con il governo di destra ha iniziato a criticare apertamente Berlino accusandola di subordinare l’agenda europea ai propri interessi economici e ai propri rapporti con la Russia, a scapito degli altri Stati membri. Il progetto Nord Stream, promosso da Berlino malgrado le proteste sollevate da Polonia e paesi baltici e realizzato a evidente danno della sicurezza ucraina – oltre che della sicurezza energetica europea – ha provato la fondatezza di tali critiche 16. A dividere Polonia e Germania non è stata tuttavia la sola questione del gasdotto baltico. La differenza fondamentale ha riguardato le strategie generali per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza. A partire dalla guerra in Iraq del 2003, la Germania ha cercato di liberare l’Europa dall’infuenza degli Stati Uniti ottenendo appoggio in particolare da Parigi. Elemento fondamentale di questa tendenza erano per Berlino le relazioni con la Russia. Per la Polonia questo ha signifcato una diretta minaccia alla propria sicurezza e a quella dell’intera Europa centro-orientale 17. Lo
66
12. G. SCHÖLLGEN, Der Auftritt. Deutschlands Rückkehr auf die Weltbühne, München 2003, Propyläen Verlag. 13. M. OVERHAUS, «German Foreign Policy and the Shadow of the Past», The Sais Review of International Affairs, vol. 25, n. 2, 2005, pp. 27-41. 14. W.E. PATERSON, «The Reluctant Hegemon? Germany Moves Centre Stage in The European Union», Journal of Common Market Studies, vol. 49, n. 1, 2011; U. BECK, Das deutsche Europa: Neue Machtlandschaften im Zeichen der Krise, Frankfurt 2012, Suhrkamp. 15. T. GARTON ASH, «The New German Question», The New York Review of Books, 15/08/2013; H. MÜNKLER, «Wir sind der Hegemon», FAZ, 21/08/2015. 16. S.F. SZABO, Germany, Russia and the Rise of Geo-Economics, London 2015, Bloomsbury, pp. 122-129. 17. R. BECKMANN, «Deutschland und Polen in der Nato: Gemeinsame Mitgliedschaft – unterschiedliche Interessen», in T. JÄGER, D.W. DYLLA, Deutschland und Polen. Die europäische und internationale Politik, Wiesbaden 2008, VS, pp. 161-186.
LA POLONIA IMPERIALE
scontro aperto tra queste due opposte strategie si è verifcato per la prima volta nel 2008 al vertice Nato di Bucarest, quando è stata sollevata la questione di una possibile adesione di Ucraina e Georgia all’Alleanza Atlantica. L’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022 ha messo defnitivamente in mostra l’entità delle differenze tra Berlino e Varsavia negli approcci strategici alla politica di sicurezza e all’assetto europeo. Al contempo, sullo sfondo della politica attuata dalla Germania dopo l’annessione russa della Crimea nel 2014, ha messo in discussione la leadership tedesca in Europa, evidenziandone le conseguenze negative. La Polonia non è l’unico paese dell’Ue ad aver sollevato la questione dei risarcimenti di guerra. Una politica simile è stata avviata nel 2019 in Grecia dal governo di sinistra di Alexis Tsipras. Stante la portata del tutto diversa dei danni subiti da Polonia e Grecia, l’impatto potenziale delle rivendicazioni polacche sulla politica europea è di gran lunga maggiore. Oggi questi temi stanno assumendo un signifcato completamente nuovo. I drammatici impatti sulla sicurezza dell’Europa in seguito all’invasione russa dell’Ucraina mettono in luce l’importanza dell’unità della Ue e richiamano l’attenzione sulle profonde divisioni tra i suoi Stati. Le relazioni tra Polonia e Germania giocano un ruolo centrale. Quasi trent’anni fa Zbigniew Brzezinski ha avanzato una tesi che all’inizio degli anni Novanta poteva suonare sbalorditiva, in base alla quale i quattro i paesi fulcro della sicurezza europea sono Francia, Germania, Polonia e Ucraina18. Questa idea sta diventando realtà, ma affnché possa prendere forma concreta è necessario che vengano soddisfatte delle condizioni. Tra queste vi è la soluzione delle dispute in sospeso tra Germania e Polonia. (traduzione di Lidia Mafrica)
18. Z. BRZEZINSKI, The Grand Chessboard: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives, New York 1997, Basic Books.
67
LA POLONIA IMPERIALE
L’ASCESA DI VARSAVIA INQUIETA BERLINO
di Kai-Olaf LANG
La Germania teme che commerci floridi e proclamate ‘svolte’ non bastino a riguadagnarsi la fiducia dei polacchi, intaccata da decenni di politica filorussa tedesca. Le conseguenze della guerra sulla relazione bilaterale. Il nodo della non strategia germanica.
L
1. E RELAZIONI POLACCO-TEDESCHE SONO tra le più importanti d’Europa. La Germania è il paese più vasto dell’Unione Europea, il cuore del continente, mentre la Polonia è un attore dal grande potenziale situato sul fanco orientale della Nato e nella periferia orientale dell’Ue. La vicinanza rende Berlino e Varsavia estremamente interdipendenti e il loro rapporto costituisce un valore aggiunto per la stabilità e la sicurezza continentali. Tuttavia, in un periodo di sconvolgimenti causati dall’invasione russa dell’Ucraina, proprio quando sarebbe stata necessaria una maggiore cooperazione, le loro relazioni sono entrate in una nuova fase di tensione e diffdenza. Sebbene le controversie abbiano radici storiche, l’atmosfera si è notevolmente deteriorata dal 2015, quando il partito nazional-conservatore Diritto e giustizia (PiS) ha preso le redini del governo polacco. I punti di divergenza riguardano in particolare le politiche europee, il diritto storico, la sicurezza nazionale e l’Ostpolitik. Considerato l’ottimo stato dei rapporti bilaterali fno a pochi anni fa, questo sviluppo ha colto molti di sorpresa. Nonostante le divergenze sul dossier russo e sulla politica energetica, nel passato recente Berlino e Varsavia hanno mantenuto relazioni cordiali e presentato in varie occasioni iniziative congiunte a livello europeo. La riconciliazione polacco-tedesca è stata persino vista come modello applicabile ad altri contesti diffcili. Prima di delineare i tratti delle attuali tensioni, è necessario gettare uno sguardo sullo sviluppo dei loro legami post-1989. Dopo la fne della guerra fredda entrambi i paesi entrarono in una nuova fase. La divisione dell’Europa in blocchi e il retaggio della seconda guerra mondiale, esacerbato dal ricordo della Germania di Hitler, avevano intralciato per decenni le relazioni tra Repubblica Federale e Polonia. Ma allora si aprirono nuove opportunità. Il primo ministro degli Esteri polacco dopo il 1989, Krzysztof Skubiszewski, annunciò una nascente «comunione di interessi». Una volta risolta la delicata questione dei
69
L’ASCESA DI VARSAVIA INQUIETA BERLINO
70
confni nel 1990 e sottoscritto un apposito trattato nel 1992, tra i due paesi iniziò infatti un periodo di riconciliazione e intensifcazione della cooperazione. Il nocciolo duro di questo interesse comune era rappresentato dall’impegno congiunto a favore di un allargamento dell’Unione Europea e della Nato. Dal punto di vista tedesco, la Polonia e altri paesi dell’Europa centro-orientale andavano inclusi nella Nato e nell’Ue affnché la Repubblica Federale non si trovasse ai margini del processo d’integrazione e ai confni della zona di sicurezza dell’Occidente. D’altra parte, Varsavia desiderava essere inclusa nelle organizzazioni europee e transatlantiche. Berlino svolse il ruolo di motore dell’espansione a est, accelerando la ripresa dei rapporti polacco-tedeschi. La Francia, storica garante di Varsavia, mostrava scarso entusiasmo per l’ingresso di quest’ultima nella Ue. La Germania la vedeva invece potenziale «Parigi dell’Est» e si mobilitò per sostituirsi alla Francia come fulcro delle relazioni tra Polonia e blocco occidentale. Ben presto emerse però il carattere ambivalente di questo processo, che costituiva un fattore di stabilità ma anche una fonte di confitto. Durante i negoziati di adesione Berlino spinse per fssare periodi transitori nella libera circolazione dei lavoratori, al fne di proteggere il proprio mercato del lavoro dall’immigrazione polacca. La Polonia impose lunghi tempi d’attesa per l’acquisto di terreni agricoli da parte degli investitori europei, poiché temeva che (soprattutto) i tedeschi acquistassero grandi appezzamenti a danno degli agricoltori polacchi. Altra questione di peso fu la riforma del processo decisionale nella nuova Europa allargata. Berlino e Parigi spinsero per introdurre il sistema a doppia maggioranza, Varsavia si oppose poiché pensava di potersi garantire migliori possibilità di blocco attraverso il vecchio sistema del trattato di Nizza. Le resistenze polacche e di altri ritardarono per anni le riforme e mostrarono ai tedeschi che la Polonia sapeva dire no, perfno su questioni rilevanti per la Germania. Un ulteriore punto di attrito sorse nel 2003 con la guerra in Iraq. La Polonia si schierò prontamente con gli Stati Uniti e partecipò all’intervento militare, mentre la Germania vi si oppose insieme alla Francia. Nel dibattito interno tedesco non si esitò a defnire la Polonia «cavallo di Troia» degli americani. I polacchi criticarono invece la formazione di un asse anti-americano composto da Francia, Germania e Russia. Emersero presto visioni differenti anche sull’Ostpolitik. La «rivoluzione arancione» del 2004 in Ucraina rese evidente che Varsavia perorava la causa di Kiev. Nelle dispute territoriali tra Occidente e Russia, i polacchi hanno sempre sostenuto per l’Ucraina una prospettiva occidentale. Non si può dire lo stesso di Berlino, più cauta e maldisposta a compromettere i rapporti con Mosca. Le relazioni con la Russia hanno sempre rappresentato un fattore problematico nelle relazioni polacco-tedesche. Su questo tema si scontrano due approcci. Quello pragmatico della Germania è centrato sulla cooperazione economico-energetica e sull’integrazione della Russia nell’ordine di sicurezza europeo; quello polacco, basato su valori morali, è motivato principalmente da questioni strategiche di sicurezza nazionale. I traumi storici hanno giocato un ruolo importante. Nel 2006 l’allora ministro della Difesa polacco Radek Sikorski paragonò il progetto russo-tede-
LA POLONIA IMPERIALE
LA GERMANIA DEL NOVECENTO 1920-1937 Kiel
PRUSSIA ORIENT.
Danzica
IMPERO TEDESCO NEL 1914
Amburgo Berlino
RUHR
R
POLONIA
M
ANIA
PERDITE TERRITORIALI NEL 1919-1920 (TRATTATO DI VERSAILLES, 1919)
Breslavia
G
E
Weimar
C E C O S L O VA C C
HI
A
FRONTIERE TEDESCHE NEL 1937
FR. UNGHERIA
AUSTRIA
SVIZZ.
1937-1945
OSTLAND
Memel
Danzica
FRONTIERE TEDESCHE NEL 1937 CONFINI DEL REICH (GRANDE GERMANIA) E DEI TERRITORI DA ESSO AMMINISTRATI ALLA FINE DEL 1942
Bialystok
Stettino Berlino
M
Varsavia
ANIA
GOVERNATORATO GENERALE DELLA POLONIA
G
E
R
Leopoli
BOEMIA MORAVIA
Strasburgo
C HI A VAC SLO
Norimberga
AMMINISTRATI DIRETTAMENTE
Vienna
Monaco
FR.
REICH PROPRIAMENTE DETTO
UNGHERIA AUSTRIA
SVIZZERA
ROMANIA
ITALIA
PROTETTORATI
1945-1990 Danzica (Gdansk)
Kiel
MASURIA
Lubecca Amburgo Brema Hannover RUHR Bonn
SAAR 1957
Breslavia (Wroclaw)
SLE
SIA
CE
REP. FEDERALE GERMANIA, SETT. 1949
Stettino (Szczecin) POLONIA
Potsdam R.D.T.
R.F.G.
U.R.S.S.
POMERANIA
Berlino
Magonza
Kaliningrad
CO
TERRITORI SOTTO AMMINISTRAZIONE:
REP. DEMOCRATICA TEDESCA, OTT. 1949
Sovietica Polacca
SL O
VA C C H IA
Monaco UNGHERIA
dal 1945 fno ai trattati tedesco-sovietico e tedesco-polacco
DIVISIONE DI BERLINO IN BERLINO OVEST E BERLINO EST
71
L’ASCESA DI VARSAVIA INQUIETA BERLINO
sco del gasdotto Nord Stream al patto Molotov-Ribbentrop, accusando enfaticamente Berlino di cooperare con Mosca a spese dell’Europa centro-orientale. Ciononostante, le relazioni polacco-tedesche si svilupparono positivamente: aumentarono il commercio e gli investimenti (soprattutto quelli tedeschi in Polonia), la cooperazione transfrontaliera e i legami sociali. Negli anni del primo ministro Donald Tusk l’atmosfera generale era armoniosa. Tusk era in ottimi rapporti con la cancelliera Angela Merkel, la sua Piattaforma civica (Po) era consociata alla CDU-CSU, all’epoca il maggior partito al governo in Germania. Nonostante l’insoddisfazione polacca per il comportamento tedesco dopo l’annessione russa della Crimea e la destabilizzazione dell’Ucraina orientale, le relazioni bilaterali rimasero improntate a grandi ambizioni. Nel settembre 2014, durante il suo discorso al Bundestag, il presidente polacco Bronisław Komorowski parlò ancora di «comune responsabilità dei due paesi per il futuro dell’Europa». Già nel 2011 Radek Sikorski aveva invitato Berlino ad assumersi maggiori responsabilità in Europa. La sua frase pronunciata di fronte alle Porta di Brandeburgo – «temo meno il potere della Germania della sua inerzia» – rappresentò un chiaro spostamento di accento, criticato in Polonia dai conservatori nazionalisti.
72
2. Il 2015 ha segnato una cesura nelle relazioni tra Germania e Polonia. Non tanto per la crisi migratoria di quell’anno, ma perché il PiS ha vinto due tornate elettorali. Andrzej Duda è diventato capo di Stato e il suo partito si è imposto alle parlamentari ottenendo la maggioranza assoluta. Come tutti i governi polacchi successivi al 1989, anche quello del PiS aveva orientamento chiaramente flo-atlantico, critico verso la Russia e favorevole all’Ucraina. Ma diversamente dalla sinistra polacca e dai liberal-conservatori, il PiS rifutava un ulteriore rafforzamento dell’infuenza comunitaria negli affari interni. La ristrutturazione del sistema giudiziario ha portato il paese allo scontro con Bruxelles. Nella politica identitaria del partito la memoria collettiva, soprattutto la tragedia della seconda guerra mondiale, rappresentava un pilastro. Per questo il PiS, a differenza dei governi precedenti, nutriva una sfducia abissale nei confronti di Berlino. Ciò non ha fatto che inasprire le vecchie tensioni. La guerra in Ucraina ha rinvigorito la posizione strategica di Varsavia e mostrato tutte le debolezze di Berlino. Come risultato si sono prodotti numerosi attriti, sia nel rapporto bilaterale sia nei contesti più ampi della politica europea e atlantica. Oggi nell’Unione Europea si può osservare una chiara divergenza nel posizionamento strategico di Germania e Polonia. Ciò deriva innanzitutto dal loro approccio diverso al processo di integrazione e alla direzione dell’Ue. I funzionari tedeschi hanno in mente un modello federale e nell’ottica di una futura estensione sollecitano riforme per rafforzare il sistema decisionale a maggioranza. Una visione in stridente contrasto con le idee del PiS, il cui obiettivo è preservare o rafforzare le sovranità nazionali. Nella prospettiva polacca l’unanimità rappresenta quindi una protezione contro la politica di dominio franco-tedesca. Berlino e Varsavia hanno idee opposte anche sullo Stato di diritto. La Polonia rifuta qualsiasi intervento della Corte di giustizia europea nelle riforme giuridiche
LA POLONIA IMPERIALE
interne e ne denuncia le sanzioni come politicamente motivate e giuridicamente nulle. Berlino si fa invece campione dello Stato di diritto e appoggia gli strumenti atti a garantirlo, come il congelamento dei fondi europei agli Stati membri che lo vìolino. Nonostante la Germania cerchi di presentare la questione come una disputa tra Polonia e istituzioni europee, il governo polacco sottolinea la responsabilità tedesca: ai suoi occhi è Berlino la forza trainante delle sanzioni. Negli ultimi anni (anche prima dei governi targati PiS) Varsavia si è altresì mostrata riluttante a adottare l’ambiziosa politica climatica europea. L’ostinazione del PiS su questo fronte ha dato i suoi frutti: Varsavia ha negoziato concessioni, specie per ciò che riguarda gli ammortizzatori sociali legati alle politiche di transizione energetica. Anche in questo caso, il PiS vede nella Germania il maggior promotore di una politica troppo costosa e svantaggiosa per la Polonia. Il partito ha criticato per anni Nord Stream, ma si è garantito una buona diversifcazione nelle forniture di gas. È stato costruito un impianto gnl a Swinouj£cie, sul Mar Baltico. Inoltre, lo scorso autunno è stato inaugurato il Baltic Pipe, gasdotto che collega la Polonia alle fonti di gas norvegesi attraverso la Danimarca. Da una tale posizione di vantaggio, Varsavia resiste alle pressioni in materia di politica climatica ed evidenzia le ingenuità tedesche nei rapporti con la Russia. Le politiche del PiS hanno un impatto anche sulla percezione della storia. Lo dimostra la richiesta di risarcimenti per i danni causati dai tedeschi in Polonia durante la seconda guerra mondiale. Dopo lunghe consultazioni, il 1° settembre 2022 è stato presentato al castello reale di Varsavia un rapporto in cui i danni venivano quantifcati in 6,2 trilioni (migliaia di miliardi) di złoty, pari a circa 1.300 miliardi di euro. Il rapporto, preparato sotto il coordinamento di un deputato del PiS, costituisce il punto di partenza delle richieste di risarcimento alla Germania. Il 14 settembre la Camera bassa del parlamento polacco (Sejm) ha approvato ad ampia maggioranza (418 voti su 437) una risoluzione analoga. Questo attesta che non solo la fazione governativa ma anche gran parte dell’opposizione sostiene la richiesta, formalmente inviata al governo tedesco il 3 ottobre 2022. La Germania riconosce le sue responsabilità politiche e morali nella seconda guerra mondiale, ma sostiene che le richieste di risarcimento siano giuridicamente infondate. La campagna per le riparazioni va oltre l’idea di un semplice risarcimento fnanziario. Mira soprattutto a rivalutare il ruolo di vittima della Polonia nell’immaginario tedesco. Aspira inoltre a riempire un vuoto giuridico, dal momento che Varsavia (a differenza di altre capitali) non ha mai ottenuto da Berlino adeguata compensazione materiale per i danni provocati dai tedeschi nel confitto. A livello nazionale, il PiS intende far leva sulla questione per conquistare la parte della società polacca che non lo ha votato ma che guarda positivamente a una forma di risarcimento. Nell’autunno 2022 circa metà degli intervistati in un sondaggio affermava che le richieste avanzate a Berlino fossero giustifcate. Solo un terzo del campione si defniva sostenitore del PiS. Attraverso i risarcimenti il PiS tenta di ridefnire la politica di riconciliazione con la Germania, in passato considerata progetto delle élite liberali a scapito degli
73
L’ASCESA DI VARSAVIA INQUIETA BERLINO
interessi polacchi. Per il primo ministro Mateusz Morawiecki, il rapporto sui danni infitti alla Polonia serve a promuovere una «vera riconciliazione polacco-tedesca», perché senza «verità, riparazione e risarcimento» non ci possono essere «relazioni normali» con la Germania. Nemmeno il progetto di un luogo della memoria (Erinnerungsortes) a Berlino che commemori le sofferenze polacche, pur apprezzato dal PiS, è considerato un valido sostituto del risarcimento materiale. Osserviamo dunque una ristoricizzazione delle relazioni polacco-tedesche: la seconda guerra mondiale e le sue conseguenze sono tornate all’ordine del giorno.
74
3. La guerra in Ucraina ha riacuito vecchie divergenze in materia di sicurezza nazionale e Ostpolitik. La Germania si trova nel mezzo di un cambio di paradigma. Nei rapporti con la Russia, nozioni come il «cambiamento attraverso il commercio» (Wandel durch Handel) o la stabilità attraverso l’interdipendenza (per esempio nel settore energetico) non hanno dato i frutti sperati. Varsavia ha visto invece confermati i propri timori e ora nega a Berlino la legittimità di guidare l’Europa. Oltre che in condizione di superiorità morale rispetto alla Germania, la Polonia si sente in una posizione di maggiore infuenza. Grazie all’accoglienza di numerosi rifugiati, alle rapide forniture di armi, all’ammodernamento e all’espansione delle Forze armate e alla propria politica energetica, Varsavia si considera oggi potenza regionale di primo piano. Il consolidamento della relazione speciale con gli Stati Uniti – per i quali la Polonia è un fondamentale partner politico, logistico e militare – conferma e rafforza il nuovo status. La leadership polacca tenta dunque di attuare una politica di contenimento nei confronti della Germania. La presunta supremazia tedesca o franco-tedesca va limitata mediante la cooperazione con il fanco orientale della Nato (i nove di Bucarest), con l’Europa centrale (Gruppo di Visegrád) e orientale (Trimarium), ma anche con attori extra-europei (Stati Uniti e Regno Unito). È un progetto complesso, soprattutto perché molti partner di Varsavia non hanno intenzione di entrare in aperto confitto con Berlino. Ma è innegabile che oggi la Polonia abbia nuove opportunità per esercitare la sua infuenza. A condizione che usi il suo capitale politico in modo effcace. La diffdenza polacca verso Berlino ostacola la cooperazione militare tra i due paesi. Varsavia preferisce chiaramente il legame con Washington. L’America guida la Enhanced Forward Presence della Nato in territorio polacco e dispone di truppe ed equipaggiamenti consistenti nel paese, mentre Varsavia acquista armi statunitensi in quantità. La cooperazione è stata ulteriormente rafforzata dall’invasione russa dell’Ucraina, dal punto di vista politico (come attestano le visite di Biden nel 2022 e nel febbraio 2023) e militare. La cooperazione con la Germania è invece farraginosa: il previsto «scambio ad anello» (Ringtausch) dei carri armati Leopard si è rivelato una delusione per la Polonia. Tuttavia, dopo un’iniziale esitazione, nel gennaio 2023 sono stati trasferiti in Polonia le prime due batterie del sistema di difesa aerea Patriot. In relazione alla guerra si nota un’ulteriore e più profonda differenza tra Polonia e Germania. Dopo il 1989, Varsavia ha pensato e agito secondo categorie geo-
LA POLONIA IMPERIALE
LA GERMANIA PETROLIFERA
DAN I M A RC A
Ex DDR non integrata nel sistema di oleodotti della Germania occidentale
Mar Baltico Heide
Mare del Nord
SCHLESWIGHOLSTEIN
kb/d NWO 31 0
PAESI BASSI
Amburgo
Wilhelmshaven
MECLEMBURGOPOMERANIA ANTERIORE
K d PC kb/ 0 14
NDO 230 kb/d
Rostock
Brema
POLONIA Schwedt
BASSA SASSONIA
Lingen
BRANDEBURGO
Družba 545 kb /d
440 d kb/
Berlino RENANIA SETTENTRIONALEVESTFALIA
SASSONIAANHALT
E MV kb/d 0 2 2 Lipsia
Gelsenkirchen
G E R M A N I A
Spergau
Böhlen
Colonia
SASSONIA
TURINGIA ASSIA
RMR
Hartmannsdorf
Francoforte
RENANIAPALAT.
PRAGA SAARLAND
REPUBBLICA CECA
Karlsruhe
/d
700 kb
Sps (da Marsiglia)
Tal 280 kb/d BADEN-WÜRTTEMBERG
Neustadt
200 IKL kb/ d
BAVIERA
Ingolstadt Burghausen
FRANCIA
Monaco 220 kb/d
AUSTRIA SVIZZERA
Oleodotti
Terminal petroliferi
Oleodotti di prodotti
Porti
Direzione degli oleodotti
Giacimenti di petrolio
Fonte: Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie, Petroleum Economist
ITALIA
b/d 50 k
140 kb/d Portata degli oleodotti
Tal 8
Raffinerie
SLOVENIA Tal (da Trieste)
75
L’ASCESA DI VARSAVIA INQUIETA BERLINO
politiche: nella politica polacca verso l’Europa orientale e la Russia ha dominato un approccio «jagellonico» fondato sull’assunto che l’Ucraina sia la chiave di volta geostrategica dello spazio post-sovietico della regione. L’obiettivo polacco è modernizzare e occidentalizzare il paese, per integrarlo a lungo termine nelle strutture dell’Occidente. È questo l’unico modo per contrastare effcacemente l’espansionismo di Mosca. Poche settimane dopo l’inizio della guerra il presidente polacco Andrzej Duda ha citato Zbigniew Brzezinski in parlamento: «Senza l’Ucraina», ha detto, «la Russia cessa di essere un impero, ma con l’Ucraina sottomessa e poi subordinata diventa automaticamente un impero». Questa logica, in linea con la postura statunitense, è estranea alla Germania. Dopo il 1945 Berlino ha smesso di pensare con le categorie di spazio e sfere d’infuenza, limitandosi a promuovere il multilateralismo in nome delle norme internazionali. Come l’Unione Europea nella sua interezza, ha pertanto trovato diffcile interpretare le azioni russe miranti al controllo territoriale. Laddove in Germania erano ancora presenti elementi di una comprensione geopolitica della realtà, i più tendevano a non volersi inimicare la Russia, anzitutto in relazione al dossier ucraino. A lungo la Germania ha tentato di stabilire una complementarità, avvicinando l’Ucraina all’Ue ma accrescendo la cooperazione tra Mosca e Bruxelles. Il fne ultimo era evitare la competizione tra Occidente e Russia. Inoltre, dalla fne della seconda guerra mondiale la Germania ha sempre percepito sé stessa come «Stato commerciale» (Handelsstaat) e «potenza civile» (Zivilmacht) riluttante nell’esercizio dello hard power. Ben diverso il caso della Polonia, spinta dalla propria esperienza storica a percepire il mondo attraverso le lenti del realismo e a plasmare una strategia di sicurezza effcace. Le complicate discussioni in Germania sulla «svolta epocale» (Zeitenwende) e sull’invio di armi a Kiev attestano la sostanziale differenza di cultura strategica tra Berlino e Varsavia.
76
4. Le relazioni tra Germania e Polonia navigano in acque tempestose. Nemmeno la guerra d’Ucraina è riuscita a migliorarle, anzi ne ha parzialmente esacerbato le fratture. Malgrado gli annunci tedeschi di «svolta epocale» e ripensamento della Ostpolitik, molti in Polonia guardano con diffdenza a Berlino, che non cambia abbastanza e abbastanza velocemente. Le dure critiche del governo polacco non hanno tuttavia impedito ai funzionari tedeschi di tendere la mano a Varsavia: la Germania non ha alcun interesse ad alienarsi ulteriormente la Polonia. Vorrebbe piuttosto stabilizzare i rapporti in questo teso quadro geopolitico. Eppure, le relazioni polacco-tedesche hanno dimostrato una certa tenacia. La cooperazione economica, ad esempio, vive una rinnovata intensifcazione: nel 2022 la Polonia è stata il quinto mercato e il quarto fornitore della Germania. La guerra ha però inasprito la crisi delle aspettative reciproche. Riconoscimento, empatia, maggiore impegno nel contenimento della Russia: questo chiede Varsavia a Berlino. Lealtà, approvazione della nuova politica di sicurezza e un approccio europeo più fessibile: queste le richieste tedesche alla Polonia.
LA POLONIA IMPERIALE
Il profondo scetticismo del PiS verso la Germania non è la causa principale del deterioramento nei rapporti bilaterali, però ha contribuito. Se il partito dovesse rivincere le elezioni in autunno, Berlino dovrà continuare a fare i conti con una Polonia sicura di sé, fortemente sostenuta dagli Stati Uniti e avversa alla presunta egemonia franco-tedesca in Europa. Se invece avesse la meglio l’opposizione, le relazioni bilaterali migliorerebbero sensibilmente. Si aprirebbero nuove opportunità di cooperazione, specie in politica europea. Ciò non comporterebbe, tuttavia, una riconciliazione totale. Nel settore energetico e nella politica climatica Varsavia ha intrapreso una strada ben diversa rispetto a Berlino, che si prepara alla transizione verso fonti di energia rinnovabili mentre la Polonia – ancora dipendente dal carbone – punta sul nucleare. Il vero pomo della discordia rimarrà, in ogni caso, il rapporto con Mosca. Resta da vedere se i due paesi saranno in grado di raggiungere il loro più grande obiettivo dal 1989: essere complici e non soltanto vicini di casa. (traduzione di Stefano Corrent)
77
LA POLONIA IMPERIALE
COME I POLACCHI LEGGONO LA RUSSIA
WYCISZKIEWICZ La russofobia polacca non è categoria dell’anima, ma reazione concreta e razionale alla condotta di Mosca. Il mito dell’interdipendenza economica e il peso della storia. La sindrome moscovita dell’arto fantasma continua a produrre mostri. di Ernest
C
1. OME È VISTA LA RUSSIA DALLE ÉLITE E dalla società polacche? Quali sono le questioni su cui si concentra il dibattito e quali i fattori che infuenzano l’approccio di Varsavia a Mosca? Al di fuori della Polonia, la discussione su questi temi è piuttosto superfciale, piena di semplifcazioni e generalizzazioni. Per molti la politica polacca sarebbe dettata dai pregiudizi storici, dalle emozioni e da un’innata avversione alla Russia, in contrasto con il pragmatismo che caratterizzerebbe i partner occidentali. Parzialmente responsabile della diffusione di simili stereotipi è la propaganda russa, che da anni bombarda l’Europa con la narrazione della russofobia polacca. In realtà il Cremlino defnisce russofobo chiunque condanni l’aggressione all’Ucraina, ma è a quegli stereotipi che fanno spesso riferimento i commentatori che tentano di analizzare la reazione della Polonia. In realtà la politica dei recenti governi polacchi nei confronti della Russia è stata spesso lontana dalle suddette emozioni, derivando invece da premesse razionali di natura geopolitica, economica, sociale e storica. L’aggressione all’Ucraina nel febbraio 2022 ha dimostrato in maniera esplicita che la cautela, la moderazione e lo scetticismo di Varsavia erano dettati da una diagnosi corretta. L’Europa centrale è stata tra i maggiori benefciari della bancarotta politico-ideologico-economica del comunismo e del disfacimento dell’ultimo impero europeo. La Polonia ha concorso a entrambi i processi, contribuendo all’implosione degli Stati satellite dell’Unione Sovietica. I governi polacchi successivi alla disgregazione dell’Urss hanno puntato con decisione all’integrazione con le istituzioni transatlantiche ed europee e allo scioglimento dei legami con l’ex egemone. Quel passo è stato una risposta al chiaro segnale della società, che si considerava una parte dell’Occidente gettata in pasto alla Russia dopo il 1945 in virtù degli ingiusti accordi di Jalta. A Urss ancora in vita (per poco) il primo pre-
79
COME I POLACCHI LEGGONO LA RUSSIA
80
mier democratico polacco, Tadeusz Mazowiecki, così descrisse la nuova realtà: «Abbiamo aperto un nuovo capitolo nei rapporti polacco-sovietici. Essi non sono più dettati dall’ideologia e dal Partito comunista (…), sono diventati normali relazioni tra i paesi e i loro governi che agiscono per il bene delle proprie nazioni e in base alla ragion di Stato. (…) Il nostro punto di partenza nei rapporti reciproci è l’indipendenza dello Stato polacco». Lo scopo era realizzare il principio dell’uguaglianza sovrana tra Stati, decidendo del proprio destino senza soggiacere a diktat altrui. La Polonia si è così gradualmente liberata delle infuenze politiche ed economiche russe costruendo uno Stato sovrano e indipendente. Ciò ha generato confitti con Mosca, che ha tentato di scavalcare Varsavia e di infuire sui partner occidentali per bloccare o frenare gli sforzi polacchi volti a entrare nella Nato. L’operazione non ha avuto successo. Grazie all’impegno di molti diplomatici polacchi, cechi, slovacchi e ungheresi, è stato possibile bloccare i tentativi della Russia di mantenere la regione in una zona grigia di sicurezza. È stato allora che si sono palesati i problemi che ha la Russia nel riconoscere in maniera effettiva, non solo teorica, i paesi dell’Europa centrale come protagonisti legittimi delle relazioni internazionali. L’Occidente, nel frattempo, ha cercato di sopire le affizioni post-imperialistiche russe con diverse offerte: l’atto fondatore Russia-Nato (1997), l’invito al G7 (1997), il Dialogo Ue-Russia sull’energia (2000). L’espansione dell’Ue è stata accompagnata da un protocollo speciale per mitigare le conseguenze economiche del mercato comune sulla Russia. Sono nate diverse iniziative multilaterali e bilaterali che avrebbero dovuto trasformare la Federazione attraverso la creazione di legami reciproci, nello spirito di un’interpretazione piuttosto superfciale della teoria dell’interdipendenza. I governi polacchi hanno talvolta seguito questa corrente, talaltra hanno esortato a maggior cautela. Cionondimeno, nel quadro delle aspirazioni polacche a far parte di Ue e Nato il tema dei rapporti con la Russia restava secondario, considerato quasi esclusivamente per la sua infuenza sulla politica estera. Paradossalmente, dopo il confitto Nato-Russia sul Kosovo (199899) le relazioni polacco-russe sono migliorate. I russi hanno cambiato tattica essendosi resi conto che i paesi dell’Europa centrale avrebbero potuto condizionare la politica delle organizzazioni occidentali in cui erano entrati, infiggendo loro ulteriori costi. Poco dopo l’allargamento della Ue la retorica russa inizia a concentrarsi sui tentativi di dividere la comunità occidentale, mettendo in circolazione il concetto di «russofobia» che caratterizzerebbe (soprattutto) la Polonia ed esercitando pressioni economiche. La Russia ha imposto diverse restrizioni alle importazioni dalla Polonia e da altri paesi della regione, strumentalizzando rozzamente le forniture di gas naturale. La Polonia ha gettato l’àncora defnitivamente nella Ue e nella Nato e ciò ha aperto un nuovo capitolo nelle relazioni polacco-russe. Mosca ha iniziato a manifestare seri problemi ad accettare Varsavia come attore che aspira a plasmare la politica orientale di queste organizzazioni: uno scontro sim-
LA POLONIA IMPERIALE
bolico tra la visione polacca e quella russa della regione avvenne nel 2004 quando la Polonia supportò apertamente la «rivoluzione arancione» in Ucraina, primo serio tentativo di Kiev di emanciparsi dalle infuenze russe. Gli anni successivi sono costellati di attriti nelle relazioni polacco-russe, che infuiscono sull’approccio sempre più rigoroso della Polonia alla Russia. Brevi momenti di distensione cedono rapidamente il passo a tensioni politiche, economiche, sociali, storiche e militari. 2. L’approccio polacco alla Russia risponde all’evoluzione della politica russa verso la Polonia, passata da neutrale a negativa, infne a ostile. All’origine dell’atteggiamento russo c’è una radicale differenza nella visione del futuro regionale e nella concezione del ruolo dei due paesi nel plasmarlo. Mosca pensa in termini di «aree di infuenza», inaccettabili per la Polonia e legate alla progressiva trasformazione della Russia in Stato autoritario privo di un confronto ideologico e politico interno. Il fattore principale che ha determinato le azioni polacche è stata la mancata rinuncia da parte russa alle aspirazioni egemoniche regionali. Nei confronti dei propri vicini più prossimi (soprattutto Bielorussia, Ucraina, Moldova e Georgia), Mosca ha manifestato crescenti pretese di controllo. Intanto puntava a minare la posizione dei paesi già appartenenti alla Ue e alla Nato, tra cui la Polonia e i baltici, con la disinformazione, gli attacchi informatici e le pressioni economiche. Quanto ai paesi a ovest della Polonia, Germania innanzitutto, il Cremlino vi aumentava la sua presenza economica per trarne proftto geopolitico. Si è giunti così allo scontro tra le ambizioni russe e la visione radicalmente opposta che la Polonia ha del vicinato comune. Per Varsavia tutelare sovranità e autodeterminazione è la base di una sicurezza regionale duratura. Gli anni successivi alla «rivoluzione arancione» ucraina hanno rafforzato in Polonia questa convinzione, come prova l’appoggio alle aspirazioni di adesione a Nato e Ue di Ucraina, Moldova e Georgia. I partner occidentali, temendo la reazione della Russia, hanno bloccato quel processo al vertice Nato di Bucarest del 2008. Qualche mese dopo la Russia attaccava la Georgia, sfruttando l’indecisione occidentale per ottenere un esito favorevole ai propri interessi. La palese violazione della sovranità georgiana non ha portato alla Russia alcun danno tangibile, convincendola di possedere «un’area di interessi privilegiati». Gli avvertimenti dell’allora presidente polacco, Lech Kaczy8ski, sul fatto che la prossima preda potesse essere la Crimea non furono presi in considerazione dai partner di Ue e Nato, anche a causa del breve e fuorviante periodo di distensione concretizzatosi nel reset di Barack Obama e nel Partenariato per la modernizzazione tra Germania e Russia, assurto nel tempo a politica della Commissione europea. Il governo polacco, pur non vedendo con entusiasmo questi sviluppi, non li ha contrastati cercando di bilanciare l’approccio Russia First di Berlino e Bruxelles con una maggiore attività regionale. È nato così il Partenariato orientale polacco-svedese che avrebbe dovuto fornire all’effmera dimensione orientale dell’Ue tangibili strumenti di supporto
81
COME I POLACCHI LEGGONO LA RUSSIA
82
economico. La Russia si è mostrata sin dall’inizio ostile, dipingendo il progetto come tentativo di espungerla dall’Europa. È stata Mosca a rifutare l’invito a partecipare alle iniziative rivolto a tutti i paesi dell’Europa orientale, delusa dal mancato trattamento di favore preteso per mantenere relazioni privilegiate con la Ue e i suoi singoli membri, mentre negava qualsiasi soggettività a Ucraina, Bielorussia e Moldova. La prima aggressione all’Ucraina e l’annessione della Crimea nel 2014, avvenute in risposta alla deposizione del corrotto presidente Janukovy0 da parte di forze europeiste e democratiche, hanno confermato che la Russia non era guarita dalla sindrome dell’arto fantasma imperialista. È stato allora che il governo polacco ha defnitivamente rinunciato a normalizzare i rapporti. L’invasione del paese vicino e la violazione della sua sovranità sono state giudicate minacce dirette alla sicurezza della Polonia. Le ripetute attività informatiche aggressive, le campagne di disinformazione e di propaganda appena al di sotto della soglia bellica hanno rafforzato a Varsavia la convinzione di dover mobilitare tutte le forze per contenere la Federazione. La conferma defnitiva è giunta con l’ultimatum del dicembre 2021 in cui Mosca chiedeva tra l’altro il ritiro delle truppe Nato dai paesi del fanco Est. Le richieste erano volutamente esagerate al fne di provocarne il rigetto e fornire il casus belli per l’attacco all’Ucraina. Ciò ha dimostrato che la Russia considera l’Europa centrale come un cuscinetto, non come un insieme di Stati sovrani. L’aggressione del 24 febbraio 2022, perpetrata con l’intenzione di distruggere Stato e nazione ucraini, dimostra la correttezza dell’interpretazione polacca (ma anche estone, lettone e lituana) circa l’evoluzione della geopolitica russa. La guerra scatenata dal Cremlino muterà in permanenza il concetto di sicurezza regionale, a prescindere dall’esito. Per la quasi totalità delle élite polacche solo la disfatta della Russia e una completa vittoria dell’Ucraina, con il recupero dei territori occupati, permetterebbero di costruire un ordine stabile. Qualsiasi altro sbocco porrebbe le premesse di una nuova guerra, dando a Mosca il tempo di ricostruire il proprio potenziale militare ed economico. Per questo la Polonia integra l’avanguardia dei paesi che forniscono supporto militare e umanitario all’Ucraina, sostenendo altresì nuove sanzioni che riducano le chance russe di proseguire le operazioni belliche e confermino l’unità occidentale. La prossimità del confitto e la retorica antipolacca del Cremlino fanno sì che il sostegno di Varsavia a Kiev vada oltre i meri attestati di solidarietà, perché la difesa ucraina è vitale per la sicurezza della Polonia. In tal senso vanno visti i tentativi polacchi di consolidare il fanco orientale della Nato con un’alta presenza di forze alleate in funzione di credibile e permanente deterrenza. L’ultimo decennio in Russia ha visto il progressivo scivolamento dello Stato verso un’autocrazia personalistica. L’iniziale scrupolo volto a salvare le apparenze con le elezioni ha ceduto il passo a una politica che si propone di eliminare qualsiasi concorrente di Putin. A parlare è l’attuale ubicazione dei principali oppositori: Mikhail Khodorkovskij è in esilio, Aleksej Naval’nyj in prigione e Boris Nemcov al
LA POLONIA IMPERIALE
KATYŃ E I MASSACRI SOVIETICI: 1940
Un esempio dei primi tentativi di quantifcare e cartografare gli eccidi sovietici e le sorti dei deportati polacchi, tratto da una pubblicazione dell’emigrazione polacca a Londra nel 1948 (in Z. STAHL, Zbrodnia Katyns´ka w s´wietle dokumento´w, Londra 1989, Edizioni Gryf, p. 257). L’ordine di uccidere circa 25.700 prigionieri polacchi fu redatto il 5 marzo 1940 da Berija e controfrmato dal Comitato centrale del Partito composto da Stalin, Vorosˇilov, Molotov, Mikojan, Kalinin e Kaganovicˇ. Finora si dà per certa l’eliminazione di circa 22 mila prigionieri di guerra polacchi: 4.410 uccisi a Katyn´ (regione di Smolensk), 3.739 uccisi vicino a Kharkiv dal campo di Starobil’s’k, 6.314 a Ostakov (nella regione del Valdaj), 7.305 in altri campi e prigioni dell’Ucraina e Bielorussia occidentali. Le autorità russe, che rifutano di qualifcare il massacro come «genocidio» (come fa invece la giustizia polacca), hanno dichiarato nell’agosto 2004 che tutti i dossier con i nomi delle vittime polacche furono distrutti nel 1959. Sono ancora circa 7 mila i soldati polacchi scomparsi in circostanze sconosciute. Si capisce perché la sigla della polizia politica segreta sovietica Nkvd (Narodnyj Komissariat Vnutrennikh Del’) sia stata tradotta in polacco come «Nie wiadomo kiedy wroce do domu» («Impossibile sapere quando tornerò a casa»). (Da A. e P. MORAWSKI, Polonia mon amour, Roma 2006, Ediesse, p. 308).
83
COME I POLACCHI LEGGONO LA RUSSIA
cimitero. La progressione dell’autoritarismo ha convinto la Polonia che il sistema russo è sempre più propenso a usare la violenza per realizzare i propri interessi, a prescindere dal prezzo.
84
3. C’è poi il mito dell’economia. Il dibattito polacco sui rapporti economici con la Russia si è sviluppato per anni intorno a due temi: l’eccessiva ma apparentemente inevitabile dipendenza dagli approvvigionamenti di energia, soprattutto petrolio e gas naturale, e la fantomatica ricettività del mercato russo in perenne attesa di prodotti e capitali polacchi. A cadere per primo è stato il mito della dipendenza da materie prime impossibile da rimpiazzare. Il processo ha avuto seriamente inizio dopo il tentativo russo di scatenare diverse crisi sul mercato del gas manipolando le forniture alla Polonia, fatto che ha annullato la credibilità di Gazprom quale fornitore. Per anni il monopolista russo ha sfruttato la sua posizione per far lievitare i prezzi in Europa centrale ben al di sopra della media Ue. Le società russe hanno anche tentato di infettare il mercato polacco con pratiche dell’area ex sovietica: uso di rappresentanti ambigui, pressioni politiche, controllo di infrastrutture e industrie strategiche. Quelle che a prima vista sembravano offerte di mercato si rivelavano mosse politiche volte a creare avamposti economico-fnanziari per esercitare infuenza sulla Polonia e sulla Ue. I governi polacchi hanno ritenuto che andare incontro alle idee russe avrebbe rappresentato un rischio troppo elevato, pertanto hanno rifutato di aprire il mercato interno agli investimenti russi considerandoli una leva d’infuenza, non un’opportunità di sviluppo. Contestualmente iniziavano a ridurre la dipendenza da Gazprom e tentavano di indirizzare la politica energetica dell’Ue in questa direzione, anche se con scarso successo. Il secondo mito è crollato con la prima ondata di sanzioni e controsanzioni del 2014. In risposta alle restrizioni settoriali europee la Russia ha colpito il mercato alimentare e agricolo polacco, contando di scatenare disordini sociali. L’operazione non ha avuto successo, l’interscambio con la Russia è stato surrogato. Chi fno a quel momento aveva creduto nell’Eldorado russo ha preso a diversifcare le proprie attività e a limitare l’esposizione al vicino orientale. Fine dei racconti sulle incredibili possibilità di espansione nel mercato russo. A titolo illustrativo, le esportazioni polacche verso la Repubblica Ceca (10 milioni di abitanti) da qualche anno sono oltre il doppio di quelle verso la Russia (140 milioni di abitanti); nel 2021 il valore dell’export verso la Germania era oltre il decuplo di quello verso la Russia. L’aggressione all’Ucraina ha confermato la bontà della scelta: la politicizzazione delle relazioni energetiche, commerciali e fnanziarie da parte del Cremlino ha fatto crollare l’interscambio russo con l’Unione Europea. Ricostituirlo nei prossimi anni è assai poco probabile: stiamo assistendo a un decoupling senza precedenti che, nel caso della Polonia, ha portato al totale rimpiazzo del gas russo con altre forniture. Entrambi i processi – indipendenza dagli approvvigionamenti di energia e indebolimento dei legami commerciali – hanno fatto sì che in Polonia siano venuti
LA POLONIA IMPERIALE
meno i fattori materiali capaci di spingere governo e società a modifcare la loro visione della Russia. Quest’ultima oggi non rappresenta solo la minaccia principale, ma anche un mercato senza prospettive. 4. In uno Stato democratico, l’opinione pubblica svolge un ruolo importante nell’ispirare la politica del governo. Per comprendere meglio la postura della Polonia occorre dunque soffermarsi sui sondaggi. L’istituzione che dirigo analizza regolarmente, da oltre un decennio, come viene percepita la Russia. Nel 2012 il 71% dei polacchi vedeva nella Russia un paese ostile, che ispirava diffdenza, governato in maniera autoritaria. Nel 2014, dopo la presa della Crimea, la quota era salita all’81%. Allora fu posta anche una domanda più precisa: come dovrebbe comportarsi l’Occidente nei confronti della Federazione alla luce della crisi ucraina? Il 26% dei polacchi si dichiarava favorevole all’isolamento di Mosca, il 30% a contrastarne attivamente la politica mantenendo però i rapporti sociali. Il sondaggio del 2020 non mostrava cambiamenti di rilievo. Ai polacchi in quell’occasione fu chiesto anche di giudicare le azioni di Putin: nella maggior parte dei casi (60%) era negativo. Il 70% riteneva le azioni russe nei confronti dell’Ucraina un’aggressione, quasi il 60% vedeva nel vicino orientale una minaccia per la sicurezza della Polonia. Dopo l’invasione del 2022 le opinioni si sono fatte ovviamente ancora più critiche. In tale contesto è diffcile che un esecutivo polacco, quand’anche lo volesse, attui un riavvicinamento alla Russia. Nell’ultimo decennio la postura di Varsavia verso Mosca ha rispecchiato fedelmente il sentimento generale degli elettori e non c’è motivo perché nella drammatica contingenza attuale smetta di essere così. Sull’immagine che i polacchi hanno della Russia pesano infne fattori storici. Si tratta di esperienze reali, ma un ruolo lo gioca anche l’attuale propaganda di Mosca che manipola la memoria per legittimare le proprie azioni. Mi limito a elencare, in ordine cronologico, gli eventi che più hanno infuito e infuiscono negativamente sulla visione della Russia: le spartizioni della Polonia alla fne del XVIII secolo, avvenute con la partecipazione determinante della Russia; le insurrezioni nazionali del XIX secolo, conclusesi con la disfatta e con numerose persecuzioni nei confronti dei polacchi; la guerra polacco-bolscevica del 1919-20; il protocollo segreto allegato al patto Hitler-Stalin che ha sancito l’ennesima spartizione della Polonia; la partecipazione dell’Urss all’aggressione della Polonia da parte della Germania nazista nel settembre del 1939; la strage di Katyn’ (l’eccidio per ordine di Stalin di oltre 20 mila prigionieri di guerra polacchi); le deportazioni di centinaia di migliaia di polacchi in Siberia; l’imposizione del governo comunista dopo il 1945 e la sottomissione al Cremlino fno al 1989. Negli ultimi tre secoli la Polonia è stata libera dalla presenza di truppe russe per appena cinquant’anni, compresi i trenta dalla fne della guerra fredda. La storia russa abbonda di eventi tragici, che possono essere superati a patto di condurre un dialogo onesto e di assumersi le proprie responsabilità. Dopo il 1989 nelle relazioni polacco-russe ci sono stati momenti che hanno lasciato ben
85
COME I POLACCHI LEGGONO LA RUSSIA
sperare, come la pubblicazione del protocollo segreto allegato al patto Hitler-Stalin, o dell’ordine emanato da Stalin di uccidere gli uffciali polacchi. Il periodo 2008-15 ha visto il lavoro del Gruppo polacco-russo per le questioni diffcili, cui hanno preso parte storici e intellettuali di ambo i paesi. Il Gruppo ha pubblicato il volume Macchie bianche e macchie nere. Le questioni diffcili nelle relazioni polacco-russe negli anni 1918-2008, in cui si affrontano gli argomenti più controversi. Non si è giunti a un compromesso, ma le discussioni sono state franche. Purtroppo già in quel periodo il governo russo aveva preso a fare un uso sempre più smaccato della falsifcazione storica per legittimare le proprie azioni. Il revisionismo ha accompagnato Putin fn dall’inizio, ma si è molto rafforzato dal 2014. Agli attacchi dei media russi si sono uniti quelli dei ministri della Cultura e degli Esteri, dei presidenti della Duma, del capo dell’intelligence esterna (anche direttore della Società storica russa) e del presidente stesso. Il culmine nel dicembre 2019 quando Putin, nel discorso alla nazione e negli incontri con gli imprenditori, i circoli militari e i leader della Csi (Comunità degli Stati Indipendenti), sulla base di documenti falsi ha accusato la Polonia interbellica di aver stretto un’alleanza con Hitler, di aver concorso al collasso della pace europea e di essere antisemita. Putin ha taciuto sul carattere totalitario dell’Urss e sulla collaborazione con il Terzo Reich nella prima fase della guerra. Pochi mesi dopo, a Tver’, sono stare rimosse le targhe che commemoravano le vittime del terrore staliniano e i prigionieri di guerra polacchi uccisi a Katyn’. Nell’estate 2020 Putin ha indossato le vesti dello storico e, sul National Interest, ha illustrato ai lettori occidentali le interpretazioni neostaliniste della seconda guerra mondiale, individuando nella Polonia uno dei principali colpevoli. Di provocazioni simili ce ne sono state molte. La propaganda storica russa è diventata un elemento della guerra d’informazione e la Polonia è stata eletta a comodo bersaglio. Le attività russe sono state interpretate correttamente da governo e pubblico polacchi come atti ostili, il che ha rafforzato lo scetticismo di Varsavia sulla possibilità di costruire normali relazioni con Mosca. Il sostegno militare e umanitario all’Ucraina, l’imposizione di nuove sanzioni alla Russia, l’esortazione a non credere che questa guerra possa lasciare il tempo che ha trovato derivano dalla convinzione polacca che la pace, la sicurezza e il benessere dell’Europa (centrale e non solo) dipendano da una vittoria inequivocabile dell’Ucraina e dalla sconftta della Russia revisionista. (traduzione di Marco Valenti)
86
LA POLONIA IMPERIALE
LA POLONIA AMERICANA È IL CUNEO TRA NOI RUSSI E L’EUROPA di Dmitrij OFICEROV-BEL’SKIJ Negli ultimi anni Varsavia ha sabotato scientemente i rapporti russo-europei, eccitando la russofobia dell’Est e vellicando l’atlantismo di Washington. L’uso dei miti storici. L’occasione mancata del reset e l’imperitura logica di Lord Ismay. Ripartire dall’Ucraina?
L
1. A PERCEZIONE RECIPROCA DI RUSSI E polacchi è storicamente associata a un gran numero di miti, suggestioni letterarie e stereotipi. In Polonia i miti nazionali non alimentano solo una visione irrazionale. Quelli relativi alla Russia sono divenuti anche componente essenziale dell’autopercezione e dell’identità nazionali, in risposta al bisogno di dare senso all’esistenza della nazione polacca e di presentarne la storia come lotta titanica tra bene e male, tra mondo libero e imperialismo. In caso contrario, i polacchi dovrebbero venire a patti con l’idea di essere solo un paese di medie dimensioni dell’Europa orientale. Il mito russo relativo alla Polonia è molto più semplice: si limita a spiegarne la politica in termini di russofobia, una fssazione irrazionale sui momenti più bui della storia polacca e sul costante timore per la forza del suo vicino orientale. Ma forse il mito più grande è l’idea che i miti stessi siano la fonte principale degli odierni approcci reciproci, i quali invece sono dettati anche da spinte fortemente razionali. I polacchi non hanno tutti i torti a vedere la propria storia attraverso il prisma della lotta e della sofferenza. In molti casi la formazione di un’identità nazionale e della relativa espressione statuale passa attraverso guerre e rivoluzioni. Così la rivoluzione olandese, i torbidi russi d’inizio Seicento, la guerra dei Trent’anni in Germania. L’identità polacca prese forma dalla fne del XVIII secolo, paradossalmente dopo la sconftta, la perdita dell’indipendenza per oltre un secolo e diverse insurrezioni fallite in quello successivo. Al principio del Novecento i patrioti polacchi vivevano nell’attesa di una guerra che infammasse l’Europa intera, dando loro la possibilità di guadagnare l’indipendenza. L’idea che le grandi potenze collassassero sembrava irrealistica, ma era giustifcata. Dopo l’ondata di autodeterminazioni successiva alla pace di Versailles e ai 14 punti di Wilson, vi erano due approcci alle relazioni con la Russia: il prometei-
87
LA POLONIA AMERICANA È IL CUNEO TRA NOI RUSSI E L’EUROPA
smo e la teoria di Roman Dmowski sulla comunanza storica dei popoli slavi. Entrambi ignoravano la realtà contingente. Il primo si basava infatti sulla presunta inevitabilità di un’ulteriore disgregazione dello spazio già zarista e assegnava un ruolo chiave alle aspirazioni indipendentiste di ucraini e caucasici. Il secondo vedeva nell’Urss la prosecuzione naturale della Russia storica e nel germanismo il nemico naturale del mondo slavo. Tali rappresentazioni mistifcavano la realtà, ma rispondevano a due esigenze ideologiche: accreditare l’idea degli opposti storici e la conseguente necessità per la Polonia di perseguire una propria sicurezza. Dopo la seconda guerra mondiale, quando la politica estera polacca era in gran parte decisa a Mosca, questi concetti dovettero essere accantonati. Tra la diaspora polacca, tuttavia, il prometeismo prosperò con Jerzy Giedroyc che all’apice della potenza sovietica teorizzava la futura indipendenza di Ucraina e Bielorussia, dunque la necessità di instaurarvi relazioni in chiave antirussa e anti-imperiale. La fne dell’Urss conferì a quella teoria un’aura profetica e contribuì a farne la base dell’attuale geopolitica polacca. Il pensiero di Giedroyc fu pubblicizzato dall’ex ministro degli Esteri e infuente intellettuale Adam Daniel Rotfeld e a metà degli anni Duemila fece la sua comparsa nei documenti uffciali. Per molti divenne una spiegazione semplice e quasi universale degli scopi e dei metodi della politica estera polacca: una trappola analitica in quanto antistorica, come la sua concezione originaria. Dopo il crollo dell’Urss, ma soprattutto dopo l’ingresso nella Nato, i politici polacchi hanno preso a considerare lo spazio ex sovietico come sfera di loro competenza. La Polonia è divenuta instancabile fautrice dell’integrazione euroatlantica delle repubbliche ex sovietiche, partecipando attivamente a diversi schemi di cooperazione che escludevano la Russia. In tal modo i leader polacchi intendevano posizionarsi favorevolmente nelle relazioni con i partner euroatlantici portando in dote capacità e una propria sfera d’infuenza, il che avrebbe reso Varsavia attore indispensabile nella politica orientale di Nato e Unione Europea. Questo schiuse la porta a fnanziamenti e cogestione dei dossier, creò rapporti speciali tra le élite ex sovietiche e assicurò trattamenti preferenziali. Un simile approccio, però, era possibile solo se nello spazio ex sovietico le relazioni tra Russia e Occidente fossero confittuali o quantomeno competitive. In caso contrario la posizione polacca sarebbe stata erosa, mentre le maggiori potenze europee avrebbero benefciato dei rapporti con Mosca.
88
2. Nella storia delle relazioni russo-polacche fgura una breve fase di normalizzazione, o almeno di fnta spinta a cooperare. Questa fase segue la prima grande crisi bilaterale dal termine della guerra fredda: l’intervento Nato in Jugoslavia a fne anni Novanta. L’arrivo al potere di Vladimir Putin cambiò infatti la situazione. Il leader russo era visto con favore in Occidente e per non farsi eclissare dal premier britannico Tony Blair e dal cancelliere tedesco Gerhard Schröder il presidente polacco Aleksander Kwa£niewski provò a instaurare una buona relazione personale con Putin. Il contatto diretto tra i due viene stabilito in un vertice nell’estate 2000, ma la normalizzazione delle relazioni sarà discussa successivamente.
LA POLONIA IMPERIALE
Determinante fu comunque la distensione russo-americana dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Oltre e più che uno sfondo, le relazioni russo-americane erano il catalizzatore delle iniziative di Varsavia in politica estera. I leader polacchi dovettero interrogarsi sul mutevole ruolo del loro paese nella postura statunitense, sugli sviluppi del contesto europeo e sulle relazioni con Mosca. Non senza aspri dibattiti tra studiosi e decisori, scelsero di migliorare i rapporti con la Russia. Tale sviluppo fu accolto positivamente in Polonia, sebbene diversi analisti paventassero il declino internazionale del paese in caso di stabile miglioramento delle relazioni Russia-Occidente. La prima conseguenza favorevole era la rimozione della minaccia russa e le opportunità economiche, ancorché incerte, che si aprivano a Varsavia. Lo scenario peggiore, nell’ottica polacca, era invece che Mosca fosse pienamente integrata nei meccanismi di cooperazione internazionale senza rinunciare a postura e politiche imperiali. Pertanto, la defnizione della linea polacca era legata agli sviluppi della statualità e della democrazia russe. Per Varsavia la reazione moderata del Cremlino all’espansione della Nato era indice delle profonde trasformazioni in atto nella mentalità dei dirigenti russi. La visita di Kwa£niewski a Mosca nell’ottobre 2001 giocò un ruolo importante nello sviluppo dei rapporti bilaterali. La Pravda la riportò in un articolo dal titolo «Putin e Kwa£niewski parlano il linguaggio dell’amicizia». L’incontro fu il più amichevole degli ultimi dieci anni e fu improntato al pragmatismo. Almeno è quanto si sottolineava da parte russa, onde evitare a Kwa£niewski di essere criticato per i contatti amichevoli con la Russia. Al tempo Putin si presentava come leader di orientamento europeo e tale in effetti era, il che gli consentì di fare un’ottima impressione sui polacchi. Dopo la visita a Varsavia nel 2002 Putin fgurava tra i politici più popolari in Polonia, secondo solo al presidente americano George W. Bush. Al tempo per l’élite polacca la sicurezza nazionale e la cooperazione con la Russia dipendevano anche dallo sviluppo della democrazia russa e dall’adozione dei valori europei da parte di Mosca. Sotto il proflo economico, però, la retorica amichevole non produsse conseguenze pratiche. Lo scarso sviluppo delle relazioni economico-commerciali spinse l’ambasciatore russo in Polonia, Nikolaj Afanas’evskij, pronunciare nel febbraio 2003 un discorso critico di fronte alla commissione Esteri e Integrazione europea del parlamento polacco. Le lamentele maggiori concernevano la riluttanza di imprese e politica polacche a espandere la cooperazione economica, trincerandosi dietro i vincoli di Bruxelles. Era nell’interesse di Varsavia procrastinare ogni accordo fnché non fosse entrata nell’Ue, per poi negoziare con Mosca da una posizione di maggior forza. La collaborazione economica bilaterale riempiva i comunicati diretti alla controparte russa, ma non fu mai tradotta in una politica di lungo termine, a differenza della cooperazione con gli altri membri dell’Ue. In mancanza di un’agenda positiva e tangibile tra i due paesi, al centro dell’attenzione restarono così solo le recriminazioni storiche e le questioni di sicurezza polacche.
89
LA POLONIA AMERICANA È IL CUNEO TRA NOI RUSSI E L’EUROPA
90
3. Per molti anni l’opinione pubblica polacca è rimasta fssa sul tema delle colpe storiche della Russia. Sperando in una svolta, Putin fece un piccolo passo avanti: «Devo dire onestamente che l’Unione Sovietica provò a dominare l’Europa orientale e altri territori», dichiarò. «Ciò non benefciò il nostro paese, né i riluttanti partner. Ma c’è un tempo per tutto, e questo è il tempo di reimpostare le relazioni russo-polacche». Il lavoro del Gruppo russo-polacco sulle questioni complesse avrebbe dovuto concorrere a plasmare una visione consensuale sul passato storico. Stabilito nel 2002, era integrato da storici e politologi dei due paesi. Tuttavia lavorò solo sporadicamente, quando stimolato dai due governi e alla fne la parte russa maturò l’impressione che l’obiettivo del ministro degli Esteri polacco Rotfeld, da cui era partita l’iniziativa, fosse creare le condizioni per formulare e pubblicizzare critiche a Mosca in modo permanente. Che fosse effettivamente così o meno, il risultato fnale fu questo. Le opportunità di avanzare un’agenda positiva non furono sfruttate, sebbene la modernizzazione della Polonia nei secoli XIX e XX fosse dipesa in gran parte dalle strette relazioni con la Russia. La vicenda mostra chiaramente che è meglio dialogare sul futuro che sul passato, perché ogni occasione di formulare recriminazioni storiche verrà sicuramente usata. Resta il quesito: perché, dopo una breve fase di normalizzazione, i rapporti con la Polonia tornano a guastarsi? Anzitutto perché sono andate deteriorandosi le relazioni Russia-Stati Uniti, inizialmente a causa della posizione del Cremlino sulla guerra in Iraq. Poi ci furono le tensioni create dal sostegno occidentale alle «rivoluzioni colorate», cui seguirono gli attriti sul dispiegamento in Polonia e Repubblica Ceca dei sistemi di difesa missilistica americani. La scarsa consistenza dei legami russo-polacchi faceva dunque sì che questi dipendessero dai rapporti con paesi terzi. La crescente integrazione della Polonia nella rete americana di alleanze (Nato) e nell’Unione Europea, con i relativi vincoli, condizionava Varsavia infuendo negativamente sui suoi rapporti con Mosca. Da allora Russia e Polonia non hanno più avuto un’agenda pragmatica su cui intessere legami bilaterali. La dirigenza russa ha pertanto trovato più conveniente sciogliere i nodi relativi alla Polonia e agli altri paesi della regione con gli Stati Uniti e con l’Europa occidentale, piuttosto che con i diretti interessati. Così negli anni Novanta, quando fu pianifcato l’allargamento della Nato; idem dieci anni dopo, quando fu discussa l’installazione del sistema missilistico statunitense in Polonia e in Repubblica Ceca; così anche più tardi, quando Russia e Germania decisero di costruire il gasdotto Nord Stream nel Mar Baltico. La dirigenza russa percepiva che le decisioni importanti fossero prese a Washington e che l’élite polacca fosse iper-atlantista, più degli stessi americani. Questa idea era probabilmente corretta, ma non è sempre opportuno agire unicamente sulla base di un’intuizione giusta. Rifuggendo il poco promettente contatto con Varsavia, Mosca si è infatti preclusa la possibilità di stabilire un dialogo diretto con la società polacca. La trasformazione del mito polacco sui processi e sui problemi dello spazio post-sovietico in tangibile infuenza ebbe luogo nel 2008. Al tempo il ministro degli
LA POLONIA IMPERIALE
IL POTERE DI PUTIN Putin
Presidenziali 2024
Singolo Elezioni 2023
AMMINISTRAZIONE PRESIDENZIALE (BLOCCO POLITICO) Sergej Kirienko (Vicecapo di gabinetto)
Putin Collettivo (indebolito) Consiglio di sicurezza Nikolaj Patrušev (Segretario) FSB - Servizio di sicurezza Aleksandr Bortnikov (Direttore) SVR - Intelligence estera Sergej Naryškin (Direttore)
DIPLOMAZIA DI GUERRA: Sergej Lavrov Ministro degli Esteri GLI OLIGARCHI DI STATO (ALLINEATI/SILENTI) LLINEATI/SILENTI) Aleksej Miller Igor’ Sečin German Gref Sergej Čemezov
Gazprom Rosneft Sberbank Rostech
PRIVATI (IN BILICO) Oleg Deripaska Basic Element, Element magnate ma dell’alluminio Mikhail Friedman Alfa Group, Alfa-Bank, di origini ucraine Roman Abramovič Agente di collegamento/negoziatore
DETENTORI DELLA VALIGETTA NUCLEARE INSIEME A VLADIMIR PUTIN: Sergej Šojgu (Ministro della Difesa) e Valerij Gerasimov (Capo di Stato maggiore)
I PRAGMATICI Primo Ministro Mikhail Mišustin Complesso militare industriale Sergej Čemezov Rosneft Igor Sečin
Il popolo russo
IL PARTITO DELLA GUERRA Gruppo Wagner Evgenij Prigožin Leader ceceno Ramzan Kadyrov Duma Vjačeslav Volodin (Speaker) Deputati - falchi (Russia Unita - Partito comunista)
MAGGIORANZA SOSTIENE PUTIN MA VORREBBE LA FINE DELLA GUERRA
91
LA POLONIA AMERICANA È IL CUNEO TRA NOI RUSSI E L’EUROPA
Esteri polacco Radosław Sikorski presenta il Partenariato orientale, da cui la Polonia trarrà più benefci di quanto originariamente immaginato. Dopo i cinque giorni di guerra tra Russia e Georgia, molte repubbliche ex sovietiche cominciarono a consolidare le relazioni con l’Occidente, sebbene quest’ultimo non avesse aiutato il presidente georgiano Mikheil Saakashvili. A Bruxelles la Polonia spinse anche per una politica più attiva ai confni orientali della Ue: logico, date le risorse fn lì maggiori destinate al Mediterraneo e la mancanza di un approccio concertato all’Est. Tuttavia, essendo una strada a senso unico il Partenariato orientale non è divenuto un progetto inclusivo: l’Europa non ammetteva altri termini che i propri, escludendo la Russia dalle relazioni con i paesi partner e accennando alla possibile integrazione futura di alcuni di essi nel sistema euroatlantico. La Polonia provò deliberatamente a rafforzare l’immagine del Partenariato orientale come progetto antirusso mirante a rendere contendibile parte dello spazio ex sovietico. Ciò ne accrebbe l’importanza come paese chiave del fanco orientale di Nato e Ue, ma produsse effetti deleteri sui rapporti tra Russia ed Europa. Varsavia però non ne soffrì, in quanto le sue relazioni con Mosca erano già compromesse.
92
4. Dai primi anni Dieci di questo secolo i legami tra Russia e Occidente sono andate deteriorandosi dopo il tentativo di reset. In parte per la reazione occidentale al ritorno di Putin alla presidenza e per la scarsa sostanza del tentato riavvicinamento. A prescindere dalle ragioni, l’indebolimento dei rapporti Russia-Occidente va inquadrato nella tendenza di più lungo periodo al distanziamento tra Russia ed Europa. Questo processo ha occupato gran parte del XX secolo, si è accelerato nel 1989 con le «rivoluzioni di velluto» nei paesi dell’ex blocco socialista e ha raggiunto l’apice nel confronto tra Russia e Occidente sull’Ucraina. La perdita d’interesse per le relazioni con l’Europa da parte russa è stata graduale e a lungo impercettibile. Questo processo riposa su presupposti oggettivi: il declino delle potenze europee dopo la seconda guerra mondiale e la decolonizzazione, la diminuzione del loro peso economico e demografco a livello mondiale, la parallela riduzione della loro impronta militare. Nel novembre 2003, quando le relazioni russo-polacche erano forse al loro punto più alto, il presidente polacco Kwa£niewski dichiarò al quotidiano russo Izvestija: «Se immagino la Russia nella Ue? Certo. Ma la domanda è se i leader russi immaginano il loro paese in un’Europa unita. Non conosco la risposta». Il problema non stava solo nel ripensamento delle relazioni con l’Europa; era più profondo. In linea di principio, è infatti molto diffcile per la Russia pensarsi parte di qualcosa che non sia globale. Questa visione non è frutto di megalomania, ma della combinazione tra dimensioni e percepite vulnerabilità, di un mutamento della scala di priorità e valori in un mondo che cambia. È comunque diffcile sottostimare il ruolo dell’atlantismo, dell’America e dei suoi più stretti alleati in Europa nel deterioramento dei rapporti. Un conto è prendere atto che «un’Europa da Brėst a Vladivostok», per dirla con de Gaulle, è impossibile; altro è la distruzione dei legami, inclusi i canali di comunicazione. La Polonia
LA POLONIA IMPERIALE
ha percorso questo sentiero ben prima di altri paesi e ha fatto molto affnché le relazioni russo-europee fossero ridotte al minimo. La politica polacca presenta delle sfumature. Mentre il presidente Lech Kaczy8ski era più antirusso degli americani, dopo la sua morte il duo formato dal premier Donald Tusk e dal presidente Bronisław Komorowski era concentrato sugli interessi europei della Polonia e incline a un certo pragmatismo nelle relazioni con Mosca. È noto che il ministro degli Esteri polacco del tempo, Radosław Sikorski, non teneva in gran considerazione le relazioni con gli Stati Uniti, ritenendo la Polonia umiliata e bistrattata. Ciò produsse politiche più leali a Bruxelles e a Berlino, con maggior diversifcazione dei legami. A metà dello scorso decennio, le dinamiche geopolitiche dello spazio post-sovietico subiscono però un’accelerazione. Dopo il colpo di Stato a Kiev inizia una guerra civile in Ucraina e la Russia si schiera. Il desiderio russo d’intrattenere un rapporto consensuale con l’Occidente non svanisce, ma smette di essere un fne in sé. Nel marzo 2014 la Crimea diventa parte della Russia e a maggio viene creata l’Unione economica eurasiatica (Uee). Ciò non va visto come espansionismo, ma come tentativo di arrestare la disintegrazione dello spazio ex sovietico salvaguardando almeno alcuni interessi nazionali russi. Quasi contemporaneamente, nel 2015 il partito Diritto e giustizia capeggiato da Jarosław Kaczy8ski va al governo in Polonia. Per molti aspetti la nuova dirigenza polacca è molto simile a quella russa: entrambe perorano la salvaguardia dei valori tradizionali e assegnano un posto centrale alla religione nella società, dunque adottano provvedimenti che tendono ad assomigliarsi. La grande, macroscopica differenza è il rapporto con gli Stati Uniti. Eppure durante la presidenza di Donald Trump, almeno inizialmente, alcuni analisti russi non scartano la possibilità di una normalizzazione russo-polacca sulla scorta della presunta distensione dei rapporti tra Mosca e Washington. Un esito non privo di paradossi, data la russofobia dell’esecutivo polacco. Negli anni successivi Varsavia, insieme ad alcuni dei più stretti alleati di Washington in Europa, assume una posizione del tutto intransigente verso la Russia: una posizione che mira a recidere tutti i canali di comunicazione. Con il passare del tempo lo sforzo non diviene tanto isolare la Russia, cosa impossibile, quanto isolare l’Europa e non solo da Mosca. Si prenda la dichiarazione congiunta del settembre 2019 sulla sicurezza delle reti 5G frmata dal vicepresidente americano Michael Pence e dal premier polacco Mateusz Morawiecki, che bandiva la cinese Huawei. Secondo Pence, il documento doveva essere «di vitale esempio per il resto d’Europa». Con la stessa logica Varsavia ha affossato ulteriori forniture di gas russo all’Europa, contribuendo alla crescente ingerenza statunitense negli affari energetici europei. Il danneggiamento di Nord Stream nel settembre 2022 è stato percepito in modo diverso nei vari paesi europei, ma solo in Polonia è stato motivo di giubilo. L’ex primo ministro – oggi parlamentare – Sikorski si è spinto a ringraziare pubblicamente gli Stati Uniti per il sabotaggio.
93
LA POLONIA AMERICANA È IL CUNEO TRA NOI RUSSI E L’EUROPA
Le richieste polacche di sanzioni alla Russia sono state molto più dure rispetto a quelle di altri governi europei. Ciò ovviamente non ha benefciato l’Europa, contribuendo alla sua cannibalizzazione da parte di Washington. I benefci per la Polonia sono invece evidenti: dopo il Brexit essa è forse il partner più importante degli Stati Uniti nella Ue, o comunque il più affdabile. Può dunque sfruttare la debolezza del processo decisionale europeo per rallentarne i processi, specie nel settore militare dove punta ad accrescere la cooperazione con l’America. In cambio Varsavia ha l’opportunità di giocare un ruolo maggiore di quanto la sua taglia le consentirebbe, restando pienamente sovrana pur continuando a giovarsi dell’integrazione europea e senza il timore che i propri interessi siano compromessi da Bruxelles. Anche nell’attuale situazione è la storia europea, più di quella russa, che importa davvero alla Polonia, la quale continua a operare in base alla logica descritta dal primo segretario generale della Nato, il britannico Hastings Ismay: «Tenere i russi fuori, gli americani dentro e i tedeschi sotto». A questa circostanza, percepita dalla Russia come minaccia assoluta ai propri interessi, se ne aggiunge un’altra: Mosca sa che la Polonia continua a temere fortemente un confronto militare diretto con la Russia. Anche per questo il futuro dell’Ucraina diviene fondamentale. Secondo Sikorski, all’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina la dirigenza polacca esitava sulla possibile divisione del paese se la statualità dello stesso non potesse essere garantita. Ammesso che questa opzione sia umana e accettabile, ambo le parti potrebbero provare a trovare un punto d’incontro sul futuro del territorio ucraino. (traduzione di Fabrizio Maronta)
94
LA POLONIA IMPERIALE
È PERCHÉ CONOSCIAMO LA RUSSIA CHE LA TEMIAMO
CORDES Secoli di lotte spingono Varsavia a diffidare dei russi. Il fatale espansionismo del Regno polacco in Rutenia. La pugnalata del patto Molotov-Ribbentrop. L’irriducibile estraneità del sovietismo, figlio del bolscevismo apostata. La speranza è la ‘gente comune’. di Miłosz J.
E
1. RA LA NOTTE DEL 17 SETTEMBRE 1939 quando l’ambasciatore polacco presso l’Unione Sovietica, Wacław Grzybowski, fu convocato al Commissariato del popolo per gli Affari esteri. La Polonia si stava difendendo dall’aggressione tedesca da 16 giorni: la Wehrmacht avanzava, ma le forze polacche combattevano ancora. Il capo della diplomazia sovietica, Vja0eslav Molotov, informò Grzybowski che lo Stato polacco era in bancarotta e che Varsavia cessava di esserne la capitale. L’Unione Sovietica aveva pertanto il dovere morale di proteggere la popolazione bielorussa e ucraina presente sul territorio polacco. Risultato: l’Armata Rossa invase la Polonia, in ossequio al protocollo segreto sottoscritto insieme al patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939. L’intera Europa centrale e orientale fu divisa in due zone d’infuenza, tedesca e sovietica; Mosca annesse gli Stati baltici e dichiarò guerra alla Finlandia. Il fronte orientale della seconda guerra mondiale non si spostò mai dalla regione e concorse a fare milioni di morti tra gli abitanti, inclusa quasi tutta la popolazione ebraica. I successivi quarantacinque anni di dominazione russa furono caratterizzati dal dualismo della relazione polacco-sovietica. Da un lato le autorità comuniste si professavano amiche e alleate di Mosca, sostenute dalla presenza sul territorio polacco di soldati e apparati di sicurezza sovietici. Spazzati via gli ultimi residui di opposizione, il flosovietismo si manifestò anche per vie legali a partire dalla costituzione stalinista del 1952. Dall’altro lato la Polonia, specie dopo la morte di Stalin, era la tenda più felice nell’accampamento sovietico. Le manifestazioni di libero pensiero erano maggiori rispetto a paesi come l’Ungheria (dopo il 1956) o la Cecoslovacchia (dopo il 1968), per non parlare della Romania di Ceauúescu. I polacchi erano famosi per il loro umorismo politico e per la vita culturale relativamente ricca, rispettati per realtà come il Comitato di difesa dei lavoratori o il movimento Solidarno£©. La caduta del Muro di Berlino rubò la scena nel 1989, ma furono gli accordi della
95
È PERCHÉ CONOSCIAMO LA RUSSIA CHE LA TEMIAMO
tavola rotonda in Polonia ad aprire la stagione delle transizioni democratiche in Europa centro-orientale. Perché? Parte della risposta sta nell’approccio dei polacchi alla Russia e ai russi nei secoli.
96
2. Quando il Regno di Polonia formò una blanda unione con la Lituania nel XIV secolo, si era già espanso a est. Le propaggini occidentali della Rutenia (attuali Bielorussia e Ucraina) apparivano territori attraenti: politicamente deboli, profttavano delle nuove rotte commerciali verso il Baltico e oltre, in direzione dei Paesi Bassi e delle Isole britanniche. Gli insediamenti di Leopoli e Haly0 divennero in pochi decenni importanti snodi commerciali. Anche la Lituania era interessata a controllare quest’area, dunque l’unione con la Polonia placò la relativa contesa. La nobiltà di Vilnius necessitava di un alleato forte per rintuzzare due minacce: a ovest i cavalieri teutonici che insidiavano la regione lituana della Samogizia, a est il Principato di Moscovia che cominciava ad affermare la propria supremazia sulla periferia rutena. Questi due soggetti erano tanto ambiziosi quanto spietati e l’Unione polacco-lituana divenne presto il loro maggior rivale. I successivi trecento anni furono costellati di guerre per Smolensk e Kiev. A volte i moscoviti furono sull’orlo del collasso, come nel 1612 quando le truppe polacco-lituane entrarono a Mosca. Altre volte fu la Confederazione a rasentare la catastrofe, come tra i tardi anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del Seicento quando Varsavia e Vilnius dovettero fronteggiare più nemici insieme: svedesi, moscoviti, cosacchi, tatari. La lotta per Kiev fu la più intensa. Ambo le parti erano ben coscienti del suo ruolo di fulcro dell’ortodossia orientale in Rutenia, da cui il grande valore simbolico. Aspirando a essere la Terza Roma, Mosca bramava il vantaggio della sacralità per innalzare il proprio status e divenire un centro di potere per milioni di fedeli, specie dopo che Costantinopoli era capitolata ai turchi. Ciò avrebbe anche potuto aiutare ad attrarre i cosacchi ucraini, una forza potente ma quasi del tutto disorganizzata utilizzabile da Mosca per i suoi scopi. L’espansione a est fu forse il maggiore errore strategico compiuto dall’élite polacca nel tardo medioevo e al principio dell’èra moderna. Spinse infatti il paese lontano dal Mar Baltico, fonte di prosperità e sicurezza se il Regno polacco avesse guadagnato un saldo accesso alle sue coste. Avendo invece scelto di espandersi in Rutenia, l’inevitabile scontro con Mosca avrebbe richiesto un’affdabile alleanza con i ruteni, cioè con i popoli che oggi chiamiamo bielorusso e ucraino. Questa alleanza tuttavia mancò, in gran parte per l’avidità dei proprietari terrieri e per la bigotteria dei controriformisti cattolici, ciechi alla realtà multiconfessionale della regione e dei suoi abitanti. Ciò espose la Confederazione polacco-lituana a una progressiva erosione e aiutò Mosca a costruire la Russia, principale artefce dell’indebolimento e poi, sul fnire del Settecento, della caduta della stessa Confederazione. Le spartizioni della Confederazione avvennero in una fase dove gli ideali della Rivoluzione francese e l’incipiente industrializzazione aprivano un nuovo capitolo per gli imperi e gli Stati nazionali. La Polonia non poté coglierne i frutti e agli occhi
LA POLONIA IMPERIALE
MINORANZE IN POLONIA (1945-1949) VERSO LE AMERICHE
Area culturale casciuba
Emigrazione ebraica dalla Polonia (1945-1951 e 1955-1958) Maggiori raggruppamenti di ucraini (1945-1947) Trasferimenti forzati di circa 150 mila ucraini all’interno della Polonia
Danzica Stettino
P
O
L
O
N
I
A VARSAVIA
Kalisz
Parczew Łódź
Legnica
Lublino
Breslavia Wałbrzych Dierżoniów Bielawa
Kielce
Opole
VERSO L’EUROPA OCCIDENTALE
Kolbuszowa Cracovia
Ritorno di 100-250 mila ebrei dall’Urss nel 1945-1948
Białystok
Bydgoszcz
Przemyśl Centro spirituale della Chiesa grecocattolica Rzeszów
Tarnów Frontiera polacca nel 1939 Frontiera polacca nel 1945 Significative comunità ebraiche, estate 1946 (216-250 mila persone) Violenze anti-ebraiche (700-1.500 vittime nel 1945-1948) Pogrom (luglio 1946, 42 vittime)
Bytom Katowice Bielsko-Biała Jaworzno Campo di concentramento
VERSO LA PALESTINA ISRAELE
Centri spirituali Chiesa ortodossa Presenza tedesca nel 1948-49 Insediamenti ucraini dopo l’Operazione Vistola (Akcja “Wisła”)
di molti polacchi del tempo il principale colpevole era lo zar russo. La Russia divenne sinonimo di schiavitù e tirannia; i polacchi, grazie all’infuenza del romanticismo, si proclamarono paladini delle nazioni, sempre pronti a combattere per la propria e l’altrui libertà. Fu sempre nel XIX secolo che le élite russe cominciarono a percepire i polacchi come cospiratori contro l’essenza del sistema politico. Furono i polacchi che brigarono con i decabristi e poi diedero avvio ai moti del novembre 1831, nonché a quelli del gennaio 1863. Si dice che lo zar Nicola I abbia sentenziato: «Conosco solo
97
È PERCHÉ CONOSCIAMO LA RUSSIA CHE LA TEMIAMO
due tipi di polacchi: quelli che mi si sono ribellati contro e quelli che mi sono rimasti fedeli. I primi li odio, i secondi li detesto». Questa immagine si rafforzò negli anni seguenti. Fu un polacco ad assassinare lo zar Alessandro II nel 1881; i socialisti polacchi minacciavano le autorità russe nelle regioni occidentali dell’impero, sabotando ferrovie e rubando l’oro dai convogli. Molti di essi furono spediti in Siberia, il che rafforzò le convinzioni sulla natura oppressiva dell’imperialismo russo. Allo stesso tempo, i membri dell’élite polacca svilupparono un senso di superiorità morale e culturale rispetto alla Russia e ai russi. È per questo che alcuni di essi, soprattutto negli ambienti della destra nazionalista, sostennero San Pietroburgo nella sua lotta per guadagnare maggiore autonomia alle terre polacche durante la prima guerra mondiale. Ai loro occhi la vera minaccia erano la Germania e i tedeschi, con la cultura tetragona e le buone doti organizzative che li distinguevano. La Russia era invece associata al disordine, alla corruzione e all’oppressione insensata.
98
3. Tutto questo spiega perché gran parte degli intellettuali polacchi nutrisse forti sospetti verso le due rivoluzioni che scossero la Russia nel 1917. L’abolizione dello zarismo non era garanzia del fatto che le élite russe abbandonassero la politica imperialista e antipolacca. E i bolscevichi non erano meglio: vi era una forte, intuitiva comprensione della natura del leninismo e del suo carattere distruttivo. Quando i bolscevichi frmarono un trattato di pace con la Germania nel marzo 1918 a Brest, era chiaro che volessero solo guadagnare tempo per rafforzarsi e colpire in un secondo momento. La guerra polacco-bolscevica fu il culmine di questo pensiero. Non fu solo un confitto ideologico, ma anche lotta per una nuova forma di dominio russo sull’Europa centro-orientale iniziata sulla scia della Grande guerra e della caduta di Austria-Ungheria e Germania. Il tentativo dei bolscevichi naufragò quando persero la battaglia di Varsavia dell’agosto 1920, che secondo alcuni impedì loro di proseguire per la Germania e l’Europa occidentale. Ciò che le élite polacche potevano proporre in alternativa al sistema sovietico era una blanda federazione di Stati nazionali in grado di sostenere la pressione russa e quella tedesca. Nota come Intermarium, fallì a causa del confitto tra i suoi membri sui confni, sull’infuenza politica e sulle identità nazionali. Soprattutto, non valse ad arrestare il movimento verso una nuova guerra. Già prima del 1939 i circoli militari e d’intelligence polacchi erano infatti al corrente di alcuni sviluppi nell’Unione Sovietica innescati da Stalin: le purghe, gli arresti e la crescente rete di campi d’internamento sono le prove generali delle politiche che la dirigenza sovietica applicherà nell’Europa centro-orientale. I timori si rivelarono corretti: poche settimane dopo la comunicazione di Molotov a Grzybowski, l’Nkvd (Commissariato del popolo per gli affari interni, la polizia politica dell’Urss) iniziò gli arresti di massa nei territori di recente acquisizione. In Polonia i rastrellamenti culminarono nell’eccidio di 21 mila tra uffciali dell’esercito, poliziotti e preti: un tentativo di annichilire l’élite intellettuale del paese per
LA POLONIA IMPERIALE
rendere più facile la successiva colonizzazione. Inizialmente Stalin provò a incolpare il Terzo Reich, affermando che le esecuzioni fossero avvenute dopo l’invasione dell’Urss da parte tedesca. A oggi Mosca rifuta di ammettere pienamente le proprie responsabilità, alimentando la già alta diffdenza di Varsavia verso la cultura politica e le istituzioni della Russia, strettamente connesse ai suoi apparati di sicurezza. Queste atrocità erano il frutto avvelenato dello sconfnamento dell’Armata Rossa in territorio polacco nel settembre 1939. I sovietici, con al seguito i commissari politici, cominciarono a installare un regime fantoccio scatenando un’altra ondata repressiva in un paese che veniva da cinque anni di guerra devastante. Alla Polonia il comunismo dovette essere imposto in punta di baionetta anche perché la locale resistenza comunista era insignifcante rispetto al movimento indipendentista. Fu solo l’impeto della vittoriosa Armata Rossa, inizialmente alleata di Hitler, a rendere possibile l’operazione. Negli anni successivi alla morte di Stalin la censura politica delle autorità comuniste si indebolì gradualmente. Vi era la ferma convinzione che l’alleanza imposta dall’Urss riposasse solo sullo squilibrio nella forza militare, non su una comunanza di cultura e civiltà. Questa idea si rifetteva fortemente nell’umorismo politico. Sul Comecon, il Consiglio di mutua assistenza economica istituito nel 1949 per legare a Mosca le economie centro-europee, la gente non aveva peli sulla lingua: il suo acronimo polacco, Rwpg, diventava Rosjanom w™giel, polakom gówno – ai russi il carbone, ai polacchi la merda. Secondo alcuni la dirigenza moscovita avvertiva il sentimento antisovietico al punto che, anche quando Solidarno£© prese a minare le fondamenta del regime, l’intervento militare era considerato una misura estrema. Gli animi erano così accesi che nemmeno la lealtà dell’esercito polacco all’Urss poteva darsi per scontata. 4. Gli accordi della tavola rotonda del 1988-89 crearono le premesse di una pacifca transizione democratica che scrollasse di dosso al paese l’estranea dominazione russo-sovietica. Indicativo che gli ultimi soldati russi abbiano lasciato la Polonia il 17 settembre 1993, a 54 anni esatti dall’invasione del 1939. La Russia, tuttavia, rimase argomento importante nel dibattito politico polacco. Le forze che si opponevano alla politica del colpo di spugna – e che dunque si battevano perché i funzionari comunisti fossero processati – accusavano i rivali di essere collusi con i servizi russi. Abbondavano i riferimenti al modo in cui si andava dispiegando la transizione politico-economica oltre il confne orientale, anche in relazione ai problemi che la Polonia affrontava in quel frangente. Il messaggio era: gli ostacoli non mancano, ma nel complesso noi polacchi stiamo facendo bene, al contrario di altri. L’altro era la Russia: il paese del crimine organizzato, dei traffci illeciti e della corruzione endemica. Un riferimento negativo per spronare il paese all’occidentalizzazione istituzionale. La Russia era anche il paese teoricamente in grado di bloccare l’integrazione con l’Occidente. Molti politici e intellettuali polacchi erano irritati dall’alta «sensibi-
99
È PERCHÉ CONOSCIAMO LA RUSSIA CHE LA TEMIAMO
lità per la Russia» delle loro controparti occidentali. Il vertice Nato-Russia del 2002 fu forse il boccone più amaro da ingoiare: ricordava all’Europa centrale e orientale di non essersi totalmente affrancata dalla condizione di terra di mezzo tra due attori globali. Ci sono voluti molti anni ancora per disfarsi di questo fardello e convincere i partner euroatlantici della Polonia che gli sviluppi in Russia confguravano una minaccia sostanziale all’assetto di sicurezza post guerra fredda. Le prese di posizione di Vladimir Putin, la guerra in Georgia del 2008, l’annessione della Crimea e il confitto nel Donbas dimostravano che la Polonia e i suoi soci regionali non erano mossi da irrazionale russofobia quando avvertivano circa i veri scopi del Cremlino. La tessera fnale del mosaico è stata posata il 24 febbraio 2022 con l’invasione su vasta scala dell’Ucraina. Solo allora l’etichetta di russofobi è stata defnitivamente tolta a quanti avevano percepito le azioni dello Stato russo in modo realistico, forti di decenni se non secoli d’esperienza. Signifca che la Polonia e altre nazioni dell’Europa centro-orientale resteranno antirusse? Non necessariamente. O che lo sono per loro stessa natura? Nemmeno. Il sistema politico russo ha stampato un’impronta dolorosa sulla regione, ma le interazioni non sono state solo politiche e militari. Gli abitanti dell’area hanno sempre intrattenuto un intenso dialogo culturale. In particolare, in Polonia e in Russia la «gente comune» ha subìto un destino simile, vittima delle oppressive politiche zariste e sovietiche che hanno spesso creato un senso di vicinanza e cordialità a livello interpersonale. Ne sono scaturite storie e vicende condivise da scrittori, poeti, giornalisti, attori e registi di lingua polacca e russa, come Krzysztof Zanussi, Aleksandr Domogarov o Viktor Erofeev. La dimensione dei contatti bilaterali ha sempre apportato una misura di normalità a una relazione altrimenti turbolenta e violenta. È anche la base di qualsiasi cooperazione futura quando l’aggressione russa all’Ucraina dovesse fnire e il clima politico generale consentisse una nuova coesistenza delle nazioni centro-esteuropee basata sulla sovranità, sull’integrità territoriale e sulla libertà di scegliere il proprio percorso di sviluppo. (traduzione di Fabrizio Maronta)
100
LA POLONIA IMPERIALE
QUANTO CONTA LA POLONIA IN AMERICA
di Federico
PETRONI
Varsavia punta più sull’alleanza con la casta imperiale washingtoniana che sugli 8 milioni di polacco-americani. L’eredità di Brzezinski. Dove divergono gli interessi su Russia e Ucraina. Rubinstein e la contestazione dell’ordine di Jalta. Qui siamo liberi di lottare per la terra dei padri Qui la crudeltà dei tiranni non ci raggiungerà Qui le ferite infitteci si rimargineranno T. Samolinska, Do rodaków, 1870
L
1. A STRATEGIA DELLA POLONIA PREVEDE di agganciarsi agli Stati Uniti per non restare schiacciata tra Russia e Germania. Da oltre un secolo, Varsavia ritiene vitale il rapporto con Washington per conseguire gli obiettivi fondamentali della geopolitica polacca: tornare a esistere; garantirsi protezione militare; sottrarsi all’orbita sovietica; contenere e indebolire la Russia; tornare una potenza. Tuttavia, dalla costante e ossessiva rilettura della storia degli ultimi cent’anni, i decisori polacchi concludono che il peso del loro paese non è di per sé suffciente a imporsi agli americani. L’interesse statunitense verso la Polonia è sempre stato, con intensità cangianti, una risultante, non una determinante, degli interessi verso la Germania e la Russia. Se non adeguatamente coltivata, la relazione con l’America tende a produrre abbandoni. Per una nazione che ritiene la storia sempre contemporanea, la delusione alla conferenza di Versailles, il «tradimento occidentale» di Jalta, la priorità alla Cina si inseriscono in una preoccupante continuità. La guerra d’Ucraina non altera questa realtà. Il confitto ha aumentato la considerazione della Polonia a Washington perché ha spostato il centro di gravità degli equilibri europei a nord-est e perché Varsavia vuole diventare la potenza militare della Nato orientale. Tuttavia fra le due capitali persiste una visibile differenza di interessi nella guerra. Oggi come ieri la Polonia teme un disimpegno americano, non si fda completamente degli Stati Uniti. Si preoccupa del calo della loro propensione a usare la forza. E lo dimostra invitando costantemente Washington a promettere in pubblico un intervento militare in caso di attacco a un membro della Nato. Queste considerazioni spingono storicamente la Polonia a provare a esercitare infuenza sul processo decisionale americano. Le risorse di partenza sono invidia-
101
QUANTO CONTA LA POLONIA IN AMERICA
bili. Secoli di immigrazione hanno reso la Polonia parte della storia d’America. Ben 8,2 milioni di cittadini statunitensi richiamano una discendenza polacca. La loro concentrazione in Stati chiave del Nord-Est e del Midwest li rende rilevanti nel processo elettorale. Le associazioni della diaspora si propongono di difendere gli interessi di Varsavia. Potenti congressisti hanno un’origine e un’affnità elettiva polacca. Decenni di contatti tra i rispettivi apparati hanno creato una certa intimità, in particolare nella difesa e nell’intelligence. E molte fazioni dell’élite della politica estera esprimono una visione del mondo compatibile con gli interessi polacchi. Nel corso del tempo, insomma, la Polonia ha sviluppato ramifcate reti di pressione. Ma quanto sono effcaci? A cosa servono i polacchi d’America? Di quanti gradi possono deviare la traiettoria statunitense a favore di Varsavia? Per rispondere, dobbiamo partire da una ventosa campagna della Pennsylvania.
102
2. A una cinquantina di chilometri a nord di Philadelphia sorge il santuario di Nostra Signora di Cz™stochowa. È una grande opera di pedagogia geopolitica polacco-americana. Fra le sue imponenti mura è custodita una copia della Madonna Nera, una delle immagini votive più sacre della Polonia, invocata come protettrice dalle invasioni straniere. È arrivata negli Stati Uniti nel 1951, per mano di un frate paolino, padre Zembrzuski, il cui obiettivo era rievocare tra gli americani di origine polacca il ricordo della madrepatria, allora prigioniera dell’impero dell’Unione Sovietica. Negli anni l’originaria chiesetta nel bosco si è ingrandita sino all’attuale complesso monumentale. L’hanno visitata Reagan e Bush padre, Karol Wojtyła non ancora papa e il presidente polacco Andrzej Duda. È il cuore della diaspora in America. Letteralmente: secondo una tradizione polacca, si può decidere di seppellire i propri resti cardiaci altrove rispetto al corpo, in un luogo particolarmente caro. Nostra Signora di Cz™stochowa dal 1986 custodisce il cuore di Jan Paderewski. Pianista, primo premier della Repubblica di Polonia, fu il protagonista della prima campagna di pressione polacca sul governo statunitense in epoca contemporanea: convinse Woodrow Wilson a sostenere la causa della sua nazione nella prima guerra mondiale. Il simbolismo del santuario non si esaurisce qui. Dietro la chiesa, un dolce pendio conduce a un ampio cimitero. Qui riposano i veterani polacco-americani. Ma un tipo molto specifco di veterani. Non chi ha combattuto per le Forze armate degli Stati Uniti. Soltanto chi ha servito sotto le insegne di unità polacche. Cioè chi ha lasciato la nuova patria, l’America, per difendere quella vecchia, la Polonia. La placca commemorativa elenca battaglie dal 1914 al 1945. C’è la prima guerra mondiale, che i polacchi chiamano Niepodległo£©, guerra d’indipendenza. C’è la battaglia di Varsavia del 1920, il miracolo della Vistola che respinse l’invasore russo. Ci sono i tributi agli Alleati nel secondo confitto mondiale, dalla Norvegia (Narvik 1940) alla Cirenaica (Tobruk 1941), fno all’Italia: Montecassino, Ancona, Bologna. C’è la fallita insurrezione di Varsavia nel 1944, repressa nel sangue dai nazisti mentre i sovietici fuori dalla città stavano a guardare. Chiare parole scolpi-
LA POLONIA IMPERIALE
scono il signifcato del cimitero: For Our Freedom and Yours. Per la nostra libertà e per la vostra. Fra le tombe, in mezzo alla bandiera polacca e quella a stelle e strisce, s’innalza una statua sorprendente (foto). È M£ciciel, il Vendicatore. Ritrae un cavaliere in piena armatura. È inginocchiato e s’appoggia alla spada, come per riposarsi o per pregare. È opera di Andrzej Pity8ski, maestro della scultura polacca, autore di numerosi monumenti alla storia della sua prima patria in diverse città americane, omaggiato al momento della scomparsa nel 2020 dal presidente Duda. Il suo Vendicatore non è un soldato qualunque. È un ussaro alato, appartiene al glorioso corpo di cavalleria dell’impero polacco-lituano. È un richiamo alla continuità della storia della Polonia attraverso le epoche. Un eroe dei tempi antichi omaggia i veterani dei tempi moder- Andrzej Pity8ski, «M£ciciel», «Il Vendicatore», ni. Cambiano le persone. La Polonia per Doylestown, PA 1988, Stati Uniti. cui si combatte è sempre la stessa. Sul basamento della statua, una targa evoca il massacro di «Katy8, 1940». E recita: «Questa commissione riscontra all’unanimità e oltre ogni ragionevole dubbio che l’Nkvd sovietica ha commesso l’eccidio di massa degli uffciali e dei capi intellettuali polacchi nella foresta di Katy8 vicino a Smolensk, Russia». È la conclusione dell’inchiesta condotta dal Congresso degli Stati Uniti nel 1951 per determinare chi tra nazisti e sovietici avesse perpetrato il crimine e il ruolo del governo americano nella copertura della vicenda. L’amministrazione Roosevelt evitò di entrare nella diatriba tra Hitler e Stalin sulla responsabilità della strage per non minare l’alleanza con l’Urss durante la guerra. Nessuno dei veterani sepolti in Pennsylvania è stato coinvolto nel massacro. Perché dunque una targa su Katy8? E perché proprio quella citazione? È parte dello sforzo polacco di ristabilire una verità storica. Katy8 è trauma collettivo fondativo della Polonia odierna perché racconta della cieca violenza genocidaria abbattutasi sulla nazione dalla Russia e dalla Germania. Ma non basta. Esemplifca un’altra dimensione della condizione tragica della geopolitica polacca: la tendenza delle grandi potenze, comprese quelle amiche, ad accordarsi sulla testa della Polonia. Il silenzio statunitense sulla strage precede e informa quello che i polacchi chiamano «il tradimento di Jalta»: Churchill e Roosevelt accettano che la nazione diventi un satellite dell’Unione Sovietica. Quella targa è dunque un monito indiretto ai polac-
103
QUANTO CONTA LA POLONIA IN AMERICA
chi d’America a vigilare sul governo degli Stati Uniti. A battersi affnché difenda la terra dei padri. A non fdarsi del tutto. 3. La sfducia polacca ha radici profonde. Durante la prima guerra mondiale, la campagna di pressione di Paderewski ottiene il permesso di reclutare un corpo di spedizione tra i polacchi d’America. Convince Wilson a inserire una Polonia indipendente nei Quattordici Punti. Tuttavia la risposta popolare è debole: la diaspora preferisce arruolarsi nello U.S. Army (dei primi 100 mila reclutati, il 40% ha origine polacca). Le autorità americane intralciano e non permettono a Paderewski di assoldare i polacchi di cittadinanza tedesca e austro-ungarica perché considerati enemy aliens, possibili quinte colonne degli imperi nemici. Inoltre, la proposta di Wilson per una Polonia indipendente getta nello sconforto i patrioti: vuole creare un nuovo Stato, non ricreare l’antico impero; lo immagina limitato ai territori contigui e indisputabilmente polacchi, dunque impossibile vista la mescolanza etnica di quelle aree; lo affda alle garanzie di un trattato internazionale, cioè alla mercé delle grandi potenze; non prevede un affaccio sul mare a Danzica; ultimo affronto, usa il verbo should, meno imperativo di must. Sussurrando all’orecchio del presidente, Paderewski riesce soltanto a convincerlo che la questione polacca incarna tutto ciò che l’America rifuta del Vecchio Mondo, un esempio retorico per descrivere la corruzione della Realpolitik europea. Nulla più. Gli statunitensi non hanno un interesse esistenziale né le conoscenze per addentrarvisi. E durante la guerra russo-polacca del 1919-21, l’opinione pubblica americana rifuta di intervenire perché la vede più come avventura imperiale di Varsavia che non resistenza a un’espansione sovietica. Conclude secco lo storico statunitense Mieczysław Biskupski: «Le origini della relazione polacco-americana sono il preambolo di anni di delusioni» 1. Una dinamica non dissimile opera nella seconda guerra mondiale. L’entusiasmo dei polacchi d’America è alto: un milione di persone si arruola, un quinto di tutta la diaspora; sono due volte più numerosi nelle Forze armate rispetto alla popolazione statunitense. Chi resta a casa, combatte nelle acciaierie, che impiegano gran parte degli immigrati, accettando turni estenuanti per sostenere la produzione industriale, fattore decisivo della vittoria. Ma ancora una volta in pochi accettano la chiamata alle armi dell’esercito polacco, per servire sotto il generale Władysław Sikorski. Soprattutto, la creazione del Polish American Congress nel 1944 per sostenere la Polonia nel dopoguerra non è suffciente a impedire lo scivolamento di Varsavia nella sfera d’infuenza sovietica. Anzi, alcuni membri della diaspora, su tutti il socialista Oskar Lange molto vicino al presidente Roosevelt, fanno campagna in America affnché la Polonia accetti due cose. Primo, spostarsi a ovest, guadagnando (recuperando, nella dizione polacca) terre alla Germania ma perdendole a fa-
104
1. M. BISKUPSKI, «The Origins of a Relationship: The United States and Poland, 1914-1921», The Polish Review, vol. 54, n. 2, 2009, pp. 147-158.
LA POLONIA IMPERIALE
vore dell’Urss (Linea Curzon). Secondo, l’inevitabilità di un regime comunista. Negli Stati Uniti si consuma insomma una sorta di guerra civile polacca. L’unità la diaspora la trova soltanto nell’assicurare il nuovo confne occidentale, la linea Oder-Neiße con la Germania. Tutti si scagliano contro l’amministrazione Truman quando il segretario di Stato James Byrnes dice ai tedeschi che quella linea è provvisoria e che la loro voce sarà tenuta in considerazione negli assetti territoriali. Conclude un altro storico americano d’origine polacca, Richard Lukas (nato Lukaszewski): «Gli Stati Uniti si dissociano dalla Polonia e dall’Europa orientale» 2. Legandosi a un accordo impreciso come quello di Jalta, lasciato unicamente alla benevolenza sovietica e con la sola, vaga idea di contrastare Mosca attraverso l’infuenza economica, Washington accetta la presa sovietica su Varsavia. Posizione non unanime nel governo americano: Arthur Bliss Lane, primo ambasciatore statunitense a Varsavia, si dimette per protesta nel 1947 e dà alle stampe il diffusissimo I Saw Poland Betrayed («Ho visto la Polonia tradita»). La lamentela verso gli Stati Uniti della storiografa polacco-americana prevalente, «amara eredità» di questo periodo, è la seguente: nel dopoguerra, Washington era più interessata a sistemare la Germania e a convincere l’Unione Sovietica a entrare in un meccanismo di gestione dell’ordine post-bellico a quattro potenze (in realtà a due) che non a proteggere la Polonia, martire e posta in gioco della geopolitica europea da secoli, dunque destinata a esserlo anche in futuro. Si vede come la diaspora rifuti la logica alla base della nascita dell’impero europeo dell’America. In due sensi. Uno ovvio: la Polonia non è dalla parte giusta della linea. L’altro meno: non può esistere una sfera d’infuenza russa in Europa. Ma riconoscere e rispettare nei fatti l’impero sovietico a est della cortina di ferro è il principio fondante della politica estera statunitense nei primi decenni della guerra fredda. Per sfdare questo principio, la Polonia esule o in cattività deve aspettare di entrare fsicamente nei poteri americani. Cioè il 1977, quando alla Casa Bianca arriva il primo e sin qui più infuente funzionario di origine polacca che abbia mai servito nel governo degli Stati Uniti: Zbigniew Brzezinski. 4. Brzezinski è in polemica strategica e generazionale con la classe dirigente che lo ha preceduto. La dottrina del contenimento, faro dell’approccio degli Stati Uniti all’Urss, è diventata statica, accetta di convivere col nemico e con metà Europa sotto il suo controllo. Sin dalla sua tesi di dottorato e dai primi lavori accademici (su tutti The Soviet Bloc: Unity and Confict), Brzezinski ritiene che la mappa rossa dell’Urss dia agli americani un’illusione di stabilità dell’avversario. L’Unione Sovietica non è un blocco monolitico, semmai un calderone di nazionalità sottomesse brutalmente nei secoli dell’espansione zarista. Bisogna usare i nazionalismi striscianti per scardinare 2. R. LUKAS, Bitter Legacy: Polish-American Relations in the Wake of World, Lexington 2010, University Press of Kentucky.
105
QUANTO CONTA LA POLONIA IN AMERICA
l’impero europeo sovietico. In particolare la Polonia può mettere le sue infuenze religiose, sociali e storiche dalla Lituania all’Ucraina al servizio di questa lenta operazione di corrosione dall’interno. L’idea di Brzezinski è che, se Mosca sfda Washington fuori dal blocco occidentale, Washington deve sfdare Mosca nel suo stesso blocco. Un’aperta contestazione della coesistenza, proposta pochi anni prima da Kissinger, perché lascia l’iniziativa al rivale. Ma non è nemmeno il suo esatto opposto, ossia il rovesciamento (roll back) delle posizioni nemiche, ritenuto utopico e troppo rischioso. Brzezinski suggerisce una via di mezzo: coltivare relazioni dirette con i paesi del Patto di Varsavia; premiare i regimi che si mostrano moderati e deviano dall’agenda moscovita; stringere rapporti con le opposizioni leali; incoraggiare non una rivoluzione bensì manifestazioni pacifche per evitare repressioni come a Budapest nel 1956 e a Praga nel 1968. Lo chiama peaceful engagement, ingaggio pacifco 3. Lo applica negli scioperi di Solidarno£© del 1980, ma infuenza anche le amministrazioni Reagan e Bush senior, per le quali conduce una diplomazia parallela con il regime di Jaruzelski che contribuisce alla fne incruenta del comunismo in Polonia. Leggendolo in retrospettiva, pur rimanendo al potere solo quattro anni, senza fondare una scuola e senza appartenere mai a una corrente, Brzezinski è la singola fgura che meglio rappresenta l’allargamento della sfera d’infuenza americana verso est e il presidio dell’Europa in mezzo a Mosca e Berlino. Sino alla sua scomparsa, avvenuta a 89 anni nel 2017, ha informato e plasmato alcune convinzioni oggi caratteristiche dell’élite della politica estera a stelle e strisce. Ha introdotto negli apparati federali una sensibilità per la Polonia come soggetto in sé e non come causa (Wilson) o pedina sacrifcabile (Roosevelt). Ha favorito lo sviluppo di una certa intrinsechezza fra i funzionari delle sue due patrie attraverso lo U.S.-Poland Action Committee – vicinanza sfruttata soprattutto dall’intelligence per gli informatori in paesi inaccessibili agli americani come Cuba, Iran, Corea del Nord 4. La letteratura atlantista lo descrive come la personalità esterna al governo più infuente nell’espansione della Nato, specie nella prima fase, quando si trattava di respingere il veto di Mosca e del Pentagono sull’adesione di Varsavia. Ha aiutato a diffondere il progetto dell’Intermarium, cioè di sfera d’infuenza polacca, tramite lavori promossi al Center for Strategic and International Studies. Il suo operato ha consapevolmente contribuito alla resurrezione dell’idea della Polonia come potenza, incardinata nell’Occidente americano quale strumento per isolare la Russia e preservare l’egemonia statunitense in Eurasia. Infne, l’attuale declinazione degli obiettivi strategici americani nei confronti della Russia assomiglia molto all’impianto concettuale di Brzezinski. Oggi gli Stati Uniti dicono di voler negare a Mosca una sfera d’infuenza, di volere il fallimento dei piani neo-imperiali di Putin e di voler impartire ai russi una sconftta in Ucraina
106
3. P.G. VAUGHAN, «Beyond Benign Neglect: Zbigniew Brzezinski and The Polish Crisis Of 1980», The Polish Review, vol. 44, n. 1, 1999, pp. 3-28. 4. J. POMFRET, From Warsaw with Love: Polish Spies, the CIA, and the Forging of an Unlikely Alliance, New York 2021, Henry Holt.
LA POLONIA IMPERIALE
tale da impedire loro di costringere altri paesi nella loro orbita con la forza militare. Sanno di non poter incidere sul cambio di regime al Cremlino. Tuttavia confdano che la quarantena dall’Occidente crei una pressione interna suffciente a destabilizzare il sistema. La fne della mentalità imperiale russa non è un progetto per l’immediato, almeno non come i piani e le mappe polacco-ucraine di frammentazione e decolonizzazione della Federazione, diffuse anche in qualche ambiente statunitense. Tuttavia, Washington lo vede come unico orizzonte. A prescindere da quel che accada in mezzo. Chiudere defnitivamente la via di espansione russa verso Kiev equivale alla fne della Russia come impero. Raccolta ora dall’attuale classe dirigente bideniana (la vicesegretario di Stato Victoria Nuland in particolare), è la tesi di vita di Brzezinski 5. Una vita dedicata, sin da quando ventenne annunciava al padre di volersi iscrivere all’università, alla liberazione della Polonia dall’occupazione sovietica 6. Brzezinski ha istituzionalizzato il punto di vista polacco a Washington. 5. Oggi la caratteristica principale delle lobby polacche è il plurale obbligatorio. Il panorama frammentato ha una spiegazione geopolitica: nel Nuovo Mondo da secoli, non hanno quasi mai avuto uno Stato dietro. Quando il grosso dell’immigrazione è arrivato, tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Venti, sulle mappe la Polonia non esisteva, divisa fra tre imperi. La consapevolezza di essere una nazione e lo speciale attaccamento delle classi più istruite alla storia tragica della madrepatria ha favorito il mantenimento di un legame affettivo e operativo ai livelli alti della diaspora. Per organizzare reti d’infuenza occorre però uno Stato, comparso soltanto negli ultimi trent’anni. Quando però le masse si sono ormai assimilate. Ma non per questo sono inutili. La maggior parte delle numerose associazioni etniche ha raggio locale, al limite del folkloristico. L’eccezione è il già citato Polish-American Congress (Pac): nato nel 1944, diffuso in 18 Stati con 30 sedi, dice apertamente di fare gli interessi di Varsavia. Allo scoppio della guerra d’Ucraina, ha aggiornato la sua missione: supporto a Kiev e al suo desiderio di entrare nella Nato; fondi per assistere i rifugiati in Polonia; trattamento di favore per Varsavia sugli acquisti di armamenti 7. Fra i suoi compiti fgura fare pressione del Congresso in tal senso. La sua infuenza si gioca su un’ambiguità sempre più ambigua. Proclama di rappresentare 8-10 milioni di cittadini di origine polacca. Un bacino elettorale teoricamente impossibile da ignorare. Esattamente lo stesso fanno le altre organizzazioni della diaspora degli ex satelliti sovietici, radunate nella Central and East European Coalition, di cui il Pac si vuole capofla, che sostiene di portare la voce di 22 milioni di americani. Ma quanto queste persone votano secondo le indicazioni 5. Cfr. Z. BRZEZINSKI, «The Cold War and Its Aftermath», Foreign Affairs, autunno 1992, pp. 31-49; The Grand Chessboard: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives, New York 1997, Basic Books. 6. P.G. VAUGHAN, «Zbigniew Brzezinski», The Polish Review, vol. 53, n. 2, 2008, pp. 264-270. 7. «The 2022 Polish American Congress Council of National Directors’ Meeting», Polish American Congress – Downstate New York Division, 27/10/2022.
107
QUANTO CONTA LA POLONIA IN AMERICA
delle associazioni etniche? Il legame con la terra degli avi è ancora così forte da determinare il voto? Anzitutto, la diaspora polacca è sempre stata male organizzata. Il primo membro del Congresso di queste origini risale agli anni Cinquanta. Chicago, chiamata la Varsavia d’America, non ha mai avuto un sindaco polacco-americano. La comunità irlandese è stata immensamente più compatta e in grado di esprimere politicamente le proprie preferenze. A diluire la disciplina etnica è stata anche la distanza tra la classe alta e i ceti bassi, anche per via dei diversi momenti dell’emigrazione, dunque dell’assimilazione, negli Stati Uniti. Gli intellettuali hanno sempre esortato le masse a sostenere la Polonia, come raccontano i versi poetici citati in apertura o il Santuario della Madonna Nera. I loro sforzi sono spesso rimasti frustrati. Inoltre, i polacchi d’America hanno votato secondo i propri interessi economici più che per l’approccio del governo alla patria ancestrale. Ai tempi di Roosevelt votavano compatti (al 90% per il presidente democratico in tutte e quattro le sue vittorie), ma perché rigidamente inquadrati in sindacati, cruciali per la coalizione del New Deal. Oppure secondo la loro morale, più per la fede cattolica e un netto conservatorismo sociale che per l’amor di (madre)patria. La maggior parte di loro si è completamente americanizzata: secondo recenti stime, soltanto un quarto (circa due milioni di persone) vota in quanto polaccoamericano 8. Ma anche in questo caso non vuol dire necessariamente solidarietà a Varsavia. Polish American è una categoria etnica a sé. In pochi ancora disprezzano i democratici «perché hanno svenduto la Polonia ai comunisti». L’ultima volta che hanno giocato un ruolo di peso è stato negli anni Novanta e nel dibattito sull’allargamento della Nato a Varsavia. Il Pac e Brzezinski lanciarono una campagna di pressione senza quartiere su stampa e istituzioni: si calcola che la Casa Bianca abbia ricevuto nove milioni di petizioni in poche settimane nel 1993 9. La vittoria dei repubblicani alle midterm del 1994 aiutò la fazione del governo Clinton a dare al presidente una spinta decisiva a espandere la Nato, contro il parere del Pentagono, nella speranza di recuperare i suffragi delle diaspore centroeuropee 10. Da allora, la solidarietà nazionale è scemata. Nel 2016, delle 27 contee più polacche degli Stati Uniti, 22 hanno votato Trump perché situate in regioni economicamente depresse. Per esempio la contea di Luzerne, Pennsylvania, l’unica d’America a maggioranza polacca, abitata da ex minatori, decisiva nella vittoria del magnate newyorkese e attirata più dai suoi attacchi alla globalizzazione che per la descrizione della Polonia come alleato modello in una Nato scroccona 11. Nel 2020 i polacchi hanno abbandonato Trump per le promesse di Biden di dare assistenza sociale ai ceti dimenticati.
108
8. D.J. JACKSON, «The 2020 Polish American Vote», Medium, 19/5/2021. 9. J. VAÏSSE, Zbigniew Brzezinski: America’s Grand Strategist, Cambridge 2018, Harvard University Press. 10. M.E. SAROTTE, Not One Inch: America, Russia, and the Making of Post-Cold War Stalemate, New Haven 2021, Yale University Press. 11. B. BRADLEE JR., The Forgotten: How the People of One Pennsylvania County Elected Donald Trump and Changed America, New York 2018, Little, Brown & Co.
LA POLONIA IMPERIALE
Infne, i polacchi d’America si stanno disperdendo sul territorio nazionale e i loro rappresentanti propongono un modello non più così attraente. Ciò ha portato alla sconftta del deputato democratico dell’Illinois Dan Lipinski perché non suffcientemente progressista, rimpiazzato dall’ispanica Delia Ramirez. Un segno del cambio dei tempi. Il Pac e le altre associazioni etniche possono ancora qualifcarsi come portavoce per due motivi. Primo, i polacco-americani sono un segmento oscillante: negli ultimi cent’anni, soltanto tre volte hanno preferito il candidato presidenziale perdente. Secondo, sono concentrati in Stati in bilico come Ohio, Pennsylvania, Wisconsin, Michigan. Visto che le elezioni si giocano su margini ristrettissimi e in poche contee, anche la sola illusione di spostare una manciata di voti è moneta corrente a Washington. 6. Nonostante un potenziale demografco non pienamente sfruttato, e a causa del calante peso elettorale, aumenta l’attività di lobbying nelle stanze del potere. Diversi congressisti promuovono gli interessi di Varsavia. Soprattutto tra i democratici. I più attivi sono Marcy Kaptur e Chris Murphy. La prima viene dell’Ohio ed è la più longeva deputata, alla Camera dal 1983. Il secondo è un senatore del Connecticut vicino a Biden, in prima linea nel supporto all’Ucraina e voce sempre più autorevole in politica estera. Entrambi hanno avi polacchi, appartengono a circoscrizioni in cui questa minoranza è radicata e ciascuno ha fondato un caucus nella rispettiva camera specifcamente dedicato alla Polonia. Per di più in anni cruciali, tra il 2013 e il 2015, mentre al Congresso forivano altri circoli parlamentari dedicati all’Est Europa e all’Ucraina. Tramite questi caucus promuovono leggi e risoluzioni, fssano visite di funzionari stranieri, organizzano trasferte. I congressisti che li compongono hanno sponsorizzato sanzioni contro la Russia e Nord Stream 2 e iniziative a favore dell’Iniziativa dei Tre Mari (incarnazione odierna dell’Intermarium); contrastato Trump sul rallentamento delle forniture di armi agli ucraini; protetto lo scudo antimissile in Polonia e Romania; promosso commemorazioni delle sofferenze dei polacchi nel Novecento. Hanno una propria idea di Polonia: in polemica con l’attuale deriva illiberale a Varsavia, coltivano rapporti con l’opposizione democratica. A oliare queste relazioni (e non solo), il governo di Varsavia assolda società di lobbisti. Bgr e Park Strategies, dell’ex senatore Alfonse D’Amato, hanno procacciato armi dall’industria militare. E White House Writers Group, composto da ex speechwriter di Reagan e Bush senior, ha ripulito l’immagine pubblica dell’esecutivo dalle critiche sulla riforma della giustizia, dalle campagne sulla complicità polacca nell’Olocausto e dalle polemiche sulla gestione dei rifugiati. Varsavia non si fa problemi a usare la Polish Chamber of Commerce e lo U.S.-Poland Business Council, teoricamente enti di promozione degli investimenti, per arruolare altre società di lobbying e per fare pressione su esecutivo e Congresso per cementare i rapporti militari. Un caso particolare riguarda i think tank. Normalmente un modo per i governi stranieri di infuire sui centri di ricerca è inviare fnanziamenti (gli arabi del Gol-
109
QUANTO CONTA LA POLONIA IN AMERICA
fo) o funzionari per periodi di studio (il Giappone). Per la Polonia queste sono attività secondarie. L’Intermarium lo illustra bene. Pochi i ricercatori di nazionalità polacca se ne occupano in America. Sono gli stessi think tank a ritenere strategico per gli Stati Uniti federare diversi paesi attorno a Varsavia. Il più attivo è l’Atlantic Council, sin dal suo famoso rapporto del 2014 Completing Europe, fra i cui autori fgura Ian, il fglio di Brzezinski. Nel 2022, appena scoppiata la guerra, ha riaperto un uffcio di collegamento a Varsavia, diretto da Daniel Fried, già nel Consiglio di sicurezza nazionale sotto Clinton, tra i più entusiasti estensori della Nato a est, parte della «trojka dell’allargamento». A diffondere il progetto hanno contribuito Stratfor con George Friedman, il Center for a New American Security con Robert Kaplan, il Center for European Policy Analysis con l’ex comandante dello U.S. Army in Europa Ben Hodges, l’Institute for World Politics con lo storico polacco-americano Marek Jan Chodakiewicz, vicino all’amministrazione Trump. Il sostegno a queste iniziative è politicamente trasversale. Anche perché la storia dell’Intermarium in America non è recente, ma quasi secolare. Nel corso dei decenni sono arrivate correnti come il prometeismo (portato fra gli altri dal padre dell’ex capo degli Stati maggiori riuniti John Shalikashvili) o come la Terza Europa (promossa da intellettuali come Oskar Halecki o Feliks Gross) 12. La popolarità dell’Intermarium negli Stati Uniti rivela una saldatura di interessi tra americani (presidiare l’Europa in mezzo in funzione antirussa e antitedesca) e polacchi (incardinarsi nell’Occidente recuperando antiche infuenze). E dimostra plasticamente come si sia sviluppata nella classe dirigente una corposa nicchia sensibile ai progetti geopolitici polacchi. 7. Che cosa chiede oggi Varsavia a Washington e quanto riesce a soddisfare i propri interessi? Più di tutto, la Polonia vuole diventare una potenza militare con le armi americane. Non solo per difendersi da Russia e (in prospettiva) Germania, ma pure per sfruttare la sofsticazione tecnologica statunitense per generare ricadute positive per l’economia. Per questo, ha ottenuto che una parte della produzione dei sistemi d’artiglieria Wisla e Homar avvenga in Est Europa. Ricerca potenza a tutto tondo: gli investimenti in Polonia di Google e delle centrali nucleari hanno un’ovvia potenzialità duale. Su questo, incontra il favore di Washington, che cerca alleati disposti ad armarsi cui sgravare gli impegni. Perciò negli anni Varsavia ha ottenuto una componente dello scudo antimissile, sistemi Patriot e Himars, missili Atacms, carri armati Abrams, aerei F-35. Il meglio degli arsenali a stelle e strisce. Nell’immediato, però, la protezione fsica statunitense resta imprescindibile. La Polonia pretende una presenza sempre più permanente e numerosa di militari americani. Washington è stata a lungo contraria, per non sovraestendere risorse già scarse, per non provocare la Russia, per mantenere presenza e dunque controllo
110
12. S. LUKASIEWICZ, Third Europe: Polish Federalist Thought in the United States, 1940-1970s, Budapest 2016, Central European University Press.
LA POLONIA IMPERIALE
in Germania. Pertanto ha resistito alle adulazioni a Trump, cui i polacchi promettevano, pagando tutto loro, una base intitolata al suo nome, dove stanziare un’intera divisione. Tuttavia, con la guerra d’Ucraina i militari sono passati da 5 a 11 mila. L’ambasciatore a Varsavia, Mark Brzezinski (altro fglio di Zbigniew), è stato inviato a presiedere la costruzione nei prossimi anni di circa 110 installazioni militari per supportare la rotazione di truppe Nato, condurre esercitazioni e schierarsi velocemente in caso di guerra 13. Già oggi esistono strutture permanenti: il quartier generale del Quinto Corpo d’Armata a Pozna8 battezzato Camp Ko£ciuszko (l’eroe polacco che combatté al fanco di George Washington nella rivoluzione americana) e un battaglione di supporto a Powidz con tutti gli equipaggiamenti per una brigata. Gli Stati Uniti non trasferiranno qui il cuore del loro schieramento europeo. Ma chiaramente la Polonia sta avendo un certo successo nell’incardinarli sul proprio territorio. Prima della guerra, l’avvento della presidenza Biden aveva guastato i rapporti. Le differenze ideologiche avevano certo un peso. Tuttavia il cuore della questione era l’atteggiamento verso la Germania, incarnato da Nord Stream 2. La cerchia bideniana ha fatto del recupero diplomatico di Berlino e Parigi una priorità dopo gli anni di dissapori sotto Trump. Allo scopo di compattare il fronte occidentale contro Mosca e Pechino. Perciò aveva smesso di battersi contro il gasdotto russo-tedesco, facendosi promettere dalla Germania di chiuderlo in caso di invasione dell’Ucraina. Inaccettabile, per Varsavia. Ennesima dimostrazione dell’inaffdabilità degli Stati Uniti quando pressati da priorità configgenti. I polacchi hanno esultato quando Nord Stream è saltato in aria. L’ex ministro degli Esteri Radosław Sikorski, marito della giornalista Anne Applebaum, coppia simbolo delle liaison odierne tra America e Polonia, ha ringraziato su Twitter gli americani, prima di cancellare l’incauto cinguettio. Sull’Ucraina, le differenze tra i due governi sono evidenti ed emblematiche. Varsavia non gradisce i limiti posti da Washington al sostegno agli ucraini. Vorrebbe fornire loro ogni tipo di arma (americana) e dare loro la possibilità di riconquistare tutti i territori perduti per infiggere una sconftta defnitiva ai russi. Gli statunitensi invece non vogliono svuotare gli arsenali, hanno dato qualche carro armato soltanto per costringere i tedeschi a dare i loro e ritengono impossibile riconquistare con le armi Crimea e Donbas. Questo apre a una tregua alla coreana che non soddisfa i polacchi. Varsavia vuole Kiev nella Nato o almeno che gli Stati Uniti le diano le stesse garanzie difensive che riconoscono a Israele. In sostanza, vuole che l’America sia pronta a fare la guerra per l’Ucraina. Ciò che Washington non vuole: invece di estenderle l’articolo V propone di armarla fno ai denti dopo un’eventuale tregua nella speranza di dissuadere futuri attacchi russi. 13. «Ambassador Mark Brzezinski’s Interview with RMF radio», Ambasciata degli Stati Uniti in Polonia, 4/6/2022.
111
QUANTO CONTA LA POLONIA IN AMERICA
Mentre Varsavia sostiene gli obiettivi massimalisti di Kiev, Washington fa pressioni su quest’ultima, per ora moderate, affnché consideri un negoziato. È evidente che gli Stati Uniti hanno priorità più ampie di quelle polacche: tenersi pronti per una crisi nell’Indo-Pacifco; non esaurire una fliera militar-industriale non ancora pronta a una produzione di guerra; preservare l’unità del blocco europeo provata dalle diverse percezioni della minaccia russa. Il massimo risultato dell’infuenza polacca negli Stati Uniti è aver contribuito ad ammorbidire l’iniziale cautela dell’amministrazione sugli armamenti e sugli obiettivi in Ucraina. La tattica delle reti polacche è introdurre un tema inizialmente inaccettabile, in attesa che diventi accettabile. Infne, la Russia. L’obiettivo ideale di entrambi i paesi è liquidare la mentalità imperiale russa. La differenza è su fn dove sono disposti a spingersi per conseguirlo. Varsavia ritiene di non poter convivere con l’impero moscovita. Washington può permetterselo, anche solo per ragioni contingenti, come l’unità della Nato garantita dal nemico. La Polonia ha un ruolo nel mantenere presente nelle stanze dei poteri americani la massima rappresentazione possibile della minaccia russa. L’ha tenuta in vita quando vari presidenti firtavano con l’idea di una distensione col Cremlino. A maggior ragione lo fa ora. Anche qui è cruciale che non sia sola, ma che trovi percezioni condivise. È questa la principale conclusione sull’infuenza polacca a Washington. La Polonia è essa stessa parte della classe imperiale americana. Ha saputo conservare dalla marea dell’assimilazione un’infuente frazione della diaspora fedele alla madrepatria e al primato eurasiatico dell’America. Si è legata intimamente a correnti della classe dirigente che ritengono essenziale preservare l’Europa e indebolire defnitivamente la Russia. È più effcace per via dei rapporti (crescenti) con l’élite della politica estera che per il peso elettorale (calante) della diaspora. Soltanto quando trova una fetta consistente di questi ambienti a proprio favore impone le proprie preferenze agli Stati Uniti. E comunque il compromesso che ne esce genera soluzioni instabili, come una Nato più larga con un’America meno disposta a fare la guerra.
112
8. Resta un’ultima richiesta polacca a Washington, ma fondamentale. Di recente, Varsavia ha iniziato a fare pressione su Congresso e governo per farsi appoggiare sulla questione delle compensazioni per i danni della seconda guerra mondiale dalla Germania. L’aspetto cruciale non sta nella cifra, comunque esorbitante, di 1.300 miliardi di euro. Sta nelle motivazioni soggiacenti: quei danni, traumatici, hanno sistematicamente impedito alla Polonia di esercitare il proprio ruolo nella ricostruzione di un ordine post-bellico. Quell’ordine, pensano i polacchi, è illegittimo. Il ritorno di Varsavia alla potenza passa per una contestazione basilare degli assetti del 1945, a cominciare dal ruolo della Germania. È una richiesta revisionista fatta all’attore che quel sistema l’ha fondato. Sarebbe un errore derubricarla a iniziativa di una sola parte politica. Perché s’inserisce nella tradizione ben consolidata di ritenere l’Europa e dunque il mondo usciti da Jalta non validi.
LA POLONIA IMPERIALE
All’ex ministro Sikorski, avversario politico dell’attuale governo, piace citare un aneddoto. Nel 1945, il famoso pianista polacco Arthur Rubinstein viene invitato a tenere un concerto alla conferenza inaugurale dell’Onu a San Francisco. A quella conferenza sono presenti 46 delegazioni. Non quella polacca, per ordine di Stalin. Rubinstein arriva in sala, nota l’assenza anche della bandiera del suo paese. Furibondo, termina come da programma l’esecuzione dell’inno americano. Poi si alza e grida: «In questa sala, in cui le grandi nazioni si radunano per costruire un mondo migliore, manca la bandiera della Polonia, per la quale è stata combattuta la guerra». Quindi si getta sul pianoforte e suona «con tutto il mio cuore» l’inno della sua patria14. La contestazione polacca dell’ordine americano parte da lontano. E ha l’orecchio di Washington. Ma soltanto uno.
14. «Speech by Radosław Sikorski, Minister of Foreign Affairs of the Republic of Poland, Un Human Rights Council», Ministero degli Esteri della Repubblica di Polonia, 25/2/ 2013. Rubinstein raccontò in prima persona il fatto nella sua ultima intervista, rilasciata a Jan Tyskiewicz di Radio Free Europe a Ginevra nel febbraio 1982. Morì il 20 dicembre dello stesso anno.
113
LA POLONIA IMPERIALE
USA-POLONIA DUE CUORI E UNA CASERMA
di Reuben F. JOHNSON
Varsavia vuole cementarsi bastione orientale della Nato, integrando il suo esercito con quello americano per rendersi insostituibile. Washington ne condivide obiettivi e visioni, su tutti il pericolo russo e l’inaffidabilità di tedeschi e altri europei. L’intesa durerà.
Q
1. UANDO L’EX CONSIGLIERE PER LA Sicurezza nazionale americano Zbigniew Brzezinski era vivo, non c’era maggior sostenitore di una stretta relazione di difesa e sicurezza tra Stati Uniti e Polonia. Lui e altri esponenti della diaspora polacca in America furono determinanti nel convincere Washington a fare della Polonia uno dei tre ex membri del patto di Varsavia a essere ammessi per primi nella Nato 1. Cementare quella relazione in qualcosa di più permanente e indelebile era considerato il passo successivo. Gli stessi ambienti polacco-americani spingono ora affnché Varsavia acquisti sistemi d’arma statunitensi nella sua transizione dagli armamenti di èra sovietica a quelli occidentali. Mentre gli altri due paesi est-europei del terzetto iniziale, Ungheria e Repubblica Ceca, sceglievano di acquistare i caccia svedesi Saab Jas-39C e D, già nel 2002 la Polonia puntava sugli F-16C e D in uso all’Aeronautica statunitense. «Avevamo ragioni molto pratiche per scegliere quegli aerei», afferma un ex funzionario dell’Inspektorat Uzbrojenia, l’Uffcio acquisti del ministero della Difesa polacco (dal 1° gennaio 2022 ridenominato Agenzia degli armamenti). Eppure, per diverse ragioni gli F-16 non erano l’opzione più attraente 2. Altri velivoli erano meno cari, avevano costi d’esercizio più bassi, o (come i Gripen) erano maggiormente compatibili con i modelli di Budapest e Praga. Gli svedesi per i loro Saab offrivano un cofnanziamento statale e collaborazioni con industrie locali, il che avrebbe benefciato alcune delle regioni polacche più povere, al tempo affamate di investimenti. Alla fne però la scelta cadde sugli F-16 americani perché, spiega la 1. R. ZIęBA, «The 20th Anniversary of Poland’s Accession to NATO», in D.S. HAMILTON, K. SPOHR (a cura di), Open Door: NATO and Euro-Atlantic Security After the Cold War, Washington, D.C. 2019, Brookings Institution Press, 2019, cap. 9. 2. B.R. SEGUIN, «Why did Poland Choose the F-16?», George C. Marshall European Center for Security Studies, giugno 2017.
115
USA-POLONIA, DUE CUORI E UNA CASERMA
fonte polacca, «la nostra preoccupazione principale era l’interoperabilità. In caso di confitto con la Russia, il grosso degli aerei Nato che avrebbero fatto base in Polonia per condurre le operazioni sarebbero stati F-16. Quindi per la nostra sicurezza nazionale era fondamentale avere confdenza con questi aerei e poterli supportare adeguatamente nelle nostre basi. Da lì la scelta». Questa considerazione ha continuato a guidare le scelte polacche di riarmo. Negli anni seguenti Brzezinski avrebbe raccomandato ad alti esponenti della Polonia di acquistare sistemi d’arma americani nell’ambizioso piano di ammodernamento militare del paese, perché l’importanza della relazione con Washington ai fni della sicurezza polacca surclassava qualsiasi opportunità o obbligo politico per i paesi Ue di privilegiare fornitori europei. A giudicare dalla situazione odierna, il suo consiglio è stato seguito. Dagli F-16 in poi Varsavia ha acquistato volumi impressionanti di grandi sistemi d’arma statunitensi, la maggior parte dei quali ha rimpiazzato – e continua a rimpiazzare – le piattaforme d’eredità sovietica. Una lista sommaria include i missili da crociera Agm-158 Jassm (Joint air-to-surface standoff missile) e la loro variante Agm-158B-2 Jassm-er (extended range, cioè a gittata superiore); gli ormai noti M-142 Himars (High mobility artillery rocket system), rivelatisi determinanti per Kiev nella guerra; i carri M-1A2 Sepv3 (System enhanced program version 3) e i più vecchi M-1A1, opportunamente ammodernati; 96 elicotteri d’attacco Ah-64E Apache della Boeing, il modello più recente e avanzato del noto velivolo; due squadroni di caccia F-35A per coadiuvare gli F-16 e rimpiazzare alcuni esemplari sovietici; il sistema di difesa anti-aerea e antimissile Patriot Pac-3mse e i razzi spallabili anticarro Fgm-148 Javelin. Inoltre, oggi la Polonia produce la variante S-70i da esportazione dell’elicottero Sikorksy Blackhawk, costruito nello stabilimento di Mielec della Pzl (Polskie Zakłady Lotnicze), per decenni la principale fabbrica di elicotteri del paese acquisita dalla Sikorsky nel 2007. Non esagerò dunque l’allora portavoce del Pentagono John Kirby quando, durante l’incontro tra il ministro della Difesa polacco Mariusz Błaszcak e il suo omologo statunitense Lloyd Austin nell’aprile 2022, affermò che i due paesi avevano «concordato di agire insieme per aiutare le Forze armate polacche a diventare uno degli eserciti più forti d’Europa» 3. Da allora Washington ha anche acconsentito a ubicare in permanenza sul suolo polacco il quartier generale avanzato del Quinto Corpo dell’Esercito statunitense (un’unità di impiego rapido) e un battaglione di supporto. Queste forze, basate a Pozna8, sono le prime unità Nato stanziate in permanenza sul fanco orientale. 2. L’invasione russa del 24 febbraio 2022 giustifca a posteriori questa collaborazione militare e fa apparire quasi profetici gli avvertimenti di Brzezinski. Tutt’a un tratto, lo spettro di un’incursione russa che per anni ha turbato i sonni degli appa-
116
3. «US pledges to make Polish army «one of the most capable in Europe» amid talks on new arms deals», Nfp (Notes from Poland), 21/4/2022.
LA POLONIA IMPERIALE
rati di sicurezza polacchi si è palesato. Gli Stati Uniti si sono mossi rapidamente per fornire a Kiev quantità colossali di armi 4 e la Polonia è stata fn dall’inizio un elemento cruciale di questo sforzo: ha fornito aeroporti e infrastrutture necessarie al recapito di tali armamenti e ha aiutato a trasportarli via terra attraverso il confne con l’Ucraina. Il valore della Polonia per gli interessi di sicurezza statunitensi in Europa, tuttavia, non inizia e non si esaurisce con questa guerra. Un rapporto 5 pubblicato dall’Atlantic Council nell’ottobre 2022 evidenzia che dal suo ingresso nella Nato, nel 1999, «la Polonia si è affermata come bastione dell’alleanza sul fanco orientale. Ciò è stato possibile grazie alla sua collocazione strategica e alla notevole crescita economica, che le ha consentito di fnanziare la rapida espansione e modernizzazione delle sue Forze armate. L’esercito polacco è classifcato oggi il 20° più potente al mondo» 6. La Polonia è stata anche tra i pochi paesi europei a riprendere l’allarme americano per l’eccessivo legame tra Russia e Germania, sposando appieno l’idea che quell’interdipendenza fosse troppo pericolosa perché creava un confitto a Berlino tra gli obblighi insiti nell’appartenenza alla Nato e la ricattabilità da parte russa attraverso la leva energetica. Da quando nel 2004 Varsavia è entrata nell’Unione Europea, i suoi governi hanno messo in guardia sulla crescente belligeranza di una Russia che usava il revisionismo storico e la presunta aggressività della Nato per giustifcare il proprio rinnovato espansionismo. Da allora e soprattutto dall’invasione russa della Georgia nel 2008, gli Stati Uniti sono divenuti sempre più scettici sul valore dell’interazione con Putin, trovando piena sintonia con i polacchi. È in questa fase che l’allora presidente George W. Bush, il quale aveva intrapreso un dialogo con Putin all’insegna della cooperazione e degli interessi condivisi, si volse contro l’ex agente del Kgb. Durante una riunione con i suoi consiglieri di politica estera chiese loro di illustrargli quali potessero essere gli obiettivi fnali del dittatore russo. «Qual è la traiettoria di Putin?», fu la sua famosa domanda. Particolare attenzione venne posta al gasdotto russo-tedesco Nord Stream. I polacchi presero, comprensibilmente dal loro punto di vista, a tracciare paralleli tra l’enorme infrastruttura e il patto Molotov-Ribbentrop del 1939 con cui russi e tedeschi si accordarono segretamente per spartirsi la Polonia. Il gasdotto avrebbe infatti consentito a Putin di aggirare le reti ucraine, esponendo così l’Ucraina e la stessa Polonia al ricatto, potenzialmente anche a un atto di forza. Frattanto, anche il resto dell’Europa sarebbe stata esposta al ricatto energetico russo. Di nuovo, gli Stati Uniti furono tra i pochi Stati membri della Nato – insieme ai baltici – a spalleggiare la Polonia nel sottolineare la pericolosità di un leader russo sempre più propenso a risolvere i suoi problemi con l’aggressione esterna. 4. J. WILLIAMS, «Here’s every weapon US has supplied to Ukraine with $13 billion», The Hill, 26/8/2022. 5. D. FRANCIS, «Poland is leading Europe’s response to the Russian invasion of Ukraine», Atlantic Council, 28/1/2023. 6. «2023 Poland Military Strength», globalfrepower.com
117
Fonte: Nato
Sul fanco nord-orientale le Forze armate della Nato sono composte da 8 gruppi da battaglia 40 mila soldati sotto il diretto comando della Nato 100 mila militari statunitensi schierati in Europa 130 aerei in stato di allerta 140 navi in mare Pattuglie permanenti di ricognizione e vigilanza
Oceano Atlantico
Sorveglianza e pattugliamento costante Nato dei cieli
Quartier generale dei battaglioni Nato in Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania
UNGHERIA 900 militari Nato Comando ungherese 21.400 militari ungheresi Truppe da: Croazia, Italia, Montenegro, Turchia e Usa
SLOVACCHIA 1.100 militari Nato Comando ceco 13.500 militari slovacchi Truppe da: Germania, Paesi Bassi e Slovenia
POLONIA 12.600 militari Nato Comando statunitense 122.500 militari polacchi Truppe da: Croazia, Romania e Regno Unito
Mare del Nord
BULGARIA
ROMANIA
Mar Mediterraneo
BULGARIA 1.650 militari Nato Comando italiano 27.400 militari bulgari Truppe da: Albania, Grecia, Macedonia del Nord, Turchia e Usa
UNGHERIA
LETT.
EST.
LITUANIA
CCHIA OVA
POLONIA
Stettino
SL
118
EST!EST!EST! - LA NATO RAFFORZA IL FRONTE ANTIRUSSO
ROMANIA 4.700 militari Nato Comando francese 75.000 militari romeni Truppe da: Paesi Bassi, Polonia, Usa, Macedonia del Nord e Portogallo
LITUANIA 3.700 militari Nato Comando tedesco 17.200 militari lituani Truppe da: Belgio, Cechia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Norvegia
LETTONIA 4.000 militari Nato Comando canadese 7.500 militari lettoni Truppe da: Albania, Cechia, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Spagna
ESTONIA 2.200 militari Nato Comando britannico 10.500 militari estoni Truppe da: Danimarca, Francia e Islanda
USA-POLONIA, DUE CUORI E UNA CASERMA
LA POLONIA IMPERIALE
Le visioni statunitense e polacca sulla natura e sulla pericolosità dell’intento russo di sovvertire la sicurezza europea sono gradualmente diventate speculari, ma anche sempre più divergenti dalle visioni di altri paesi europei. Questo sviluppo ha diversi precedenti. Alcuni esperti della difesa polacca paragonano la dinamica polacco-statunitense a quella tra Washington e Israele, altra piccola nazione che storicamente ha il nemico sull’uscio di casa. Al pari di Israele, la Polonia è lo Stato più flo-americano della regione; gli altri sono contrapposti all’America (Bielorussia), nemici dichiarati della stessa (Russia), o amici ondivaghi a seconda degli interessi del momento. «Pertanto», conclude l’esperto, «in futuro noi polacchi saremo verosimilmente quelli che più sosterranno le posizioni degli Stati Uniti e i loro maggiori alleati nella regione. Con ogni probabilità saremo sempre più vicini a Washington che a Bruxelles e più allineati alla politica di sicurezza americana che a quella di gran parte dei paesi europei». A tale risultato concorre il fatto che negli anni Stati Uniti e Polonia hanno costantemente rinsaldato i loro legami con l’Ucraina. Dopo l’invasione della Crimea e di parte del Donbas nel 2014, Washington e Varsavia si sono impegnate a far sì che l’Ucraina autonoma restasse fuori dall’orbita russa. In tutti questi anni l’America ha addestrato ed equipaggiato l’esercito ucraino; dopo l’elezione di Trump, nel 2016, alcuni degli armamenti avanzati che la precedente amministrazione Obama si era rifutata di fornire a Kiev furono concessi, a cominciare dai Javelin. Fu con Trump che la Polonia assurse a principale partner degli Stati Uniti nell’Europa continentale e non perché Trump fosse un repubblicano, o perché criticasse la riluttanza di molti europei a destinare almeno il 2% del pil alle spese militari. Washington e Varsavia sono da tempo ideologicamente e politicamente allineate e questa consonanza durerà a lungo per varie ragioni, in primo luogo perché l’America continuerà con Polonia e Ucraina a fronteggiare la Russia in modo molto più deciso e concreto di altri paesi. Proprio come continuerà a spalleggiare Israele e gli Stati arabi contro l’Iran. Ciò implica che Polonia e Stati Uniti manterranno la loro relazione strategica. Le suddette forniture stanno creando un’estesa infrastruttura nelle Forze armate polacche, improntandole agli standard tecnici e operativi statunitensi. La Polonia fornirà le strutture, il personale addestrato e gli strumenti per sostenere la macchina bellica americana semmai Washington dovesse inviare truppe consistenti nel paese. Per restare all’analogia mediorientale, la Polonia svolgerebbe il ruolo logistico rivestito dall’Arabia Saudita nelle due guerre del Golfo. 3. Nelle conversazioni con i funzionari polacchi un tema ricorrente è che ignorando le crescenti ambizioni imperiali di Putin, la Germania – paese Nato – si è resa colpevole di imperdonabile ingenuità (nel migliore dei casi) o di intelligenza col nemico (nel peggiore). Più di un esponente polacco ha tenuto a sottolinearmi come i tedeschi accusassero Varsavia di «esagerare» la minaccia di un’invasione russa, per Berlino eventualità inesistente. Quando ho chiesto ad alcuni consiglieri
119
USA-POLONIA, DUE CUORI E UNA CASERMA
del presidente Andrzej Duda cosa questi pensasse delle accuse tedesche, mi hanno detto che la sua risposta era: «Sì, certo, è dal XVI secolo che esageriamo». I moniti polacchi sono caduti nel vuoto. La Germania, dicono a Varsavia, «ha scelto di ignorarli fno alla vigilia dell’invasione russa». Anche l’amministrazione Trump criticava la postura tedesca verso Mosca e sanzionò Nord Stream 2, misure poi revocate da Biden. Le sanzioni di Trump alla Russia contribuirono però ad avvicinare l’America alla Polonia, il cui risentimento per il desiderio tedesco di «fare più affari possibili con i russi e preoccuparsi solo dopo della sicurezza» era già sensibilmente cresciuto dopo il 2014. In quell’anno il maggiore produttore tedesco di armi, Rheinmetall, costruì uno dei più moderni centri di addestramento dell’esercito russo. Proprio mentre la Russia annetteva la Crimea e iniziava la guerra nel Donbas. Situato a Mulino, vicino a Nižnij-Novgorod, il centro è costato circa 250 milioni di euro e occupa una superfcie di circa 450 km2. Attualmente vi si addestrano 15 mila soldati, molti dei quali sarebbero destinati alla prossima offensiva russa. Un comunicato stampa di Rheinmetall presentava l’infrastruttura come «un centro allo stato dell’arte pensato per addestrare una fanteria meccanizzata rinforzata o una brigata corazzata». Partner dell’azienda nel progetto era la compagnia di Stato russa Oboronservis, sussidiaria del monopolista russo (sempre statale) dell’export bellico Rosoboroneksport. Intervistato nel luglio 2022 dal canale televisivo polacco Tvp, Piotr Grochmalski del Centro polacco per lo studio della guerra ha descritto la base come «il più moderno centro d’addestramento della Russia. La struttura è piena di elettronica tedesca e francese fnalizzata ad addestrare fanteria e truppe corazzate. Formalmente il contratto è stato sospeso nel 2014, ma fno a poco tempo fa [cioè al 24 febbraio 2022] svariati subappaltatori tedeschi vi lavoravano» 7. Il centro riprende il modello di un’infrastruttura usata dalla Bundeswehr ed era progettato per essere «il più avanzato poligono d’addestramento del mondo». Secondo Grochmalski, Rheinmetall lo aveva concepito come modello per altri progetti simili in Russia «nell’ambito dei piani di ammodernamento militare del Cremlino». «È un peccato che aziende tedesche sostenessero e addestrassero direttamente le Forze armate russe anche nel pieno dell’attacco all’Ucraina», constatava 8 un alto consigliere del Senato statunitense subito dopo i fatti del 2014. La medesima fgura ha affermato che la struttura consentiva all’esercito russo e alle unità specnaz del Gru (l’intelligence militare russa) di aggiornare tecniche ed equipaggiamenti. Rapporti 9 mostrano le unità militari russe presenti nel Donbas, in Crimea e ai confni dell’Ucraina alla vigilia dell’invasione sfoggiare nuove attrezzature di comunicazione, protezioni antiproiettile, armi e munizioni che hanno dato loro un notevole vantaggio tattico nelle primissime fasi di guerra.
120
7. «Russian soldiers train at training ground built by German company», TVP World, 7/7/2022. 8. J. ROGIN, «Germany Helped Prep Russia for War, U.S. Sources Say», The Daily Beast, 22/4/2014 (agg. il 12/7/2017). 9. R. SCARBOROUGH, «Tactical advantage: Russian military shows off impressive new gear», The Washington Times, 20/4/2014.
LA POLONIA IMPERIALE
Per lungo tempo politici polacchi come l’ex premier e ministro della Difesa Radosław Sikorski hanno sostenuto che Berlino fosse pericolosamente cieca. Questa cecità ha precipitato l’Europa nella peggiore guerra degli ultimi ottant’anni. In un forum tenutosi nell’ottobre 2022 e sponsorizzato dal German Council on Foreign Relations, Sikorski ha detto senza mezzi termini all’uditorio tedesco: «Questo confitto disastroso è stato reso possibile dal fatto che voi non consideravate la Polonia un paese Nato in prima linea, né la Russia una minaccia». 4. Questo e altri attriti con la Germania hanno spinto la Polona a forgiare una relazione strettissima con l’America e a propugnare con forza una maggior presenza statunitense in Europa, invertendo la riduzione di truppe in corso dalla fne della guerra fredda. In un’intervista del settembre 2022 al settimanale tedesco Der Spiegel, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha affermato: «La crisi ucraina dimostra che gli Stati Uniti sono il principale garante della sicurezza». La Polonia ha anche sposato la linea statunitense sui pericoli insiti in una qualche forma di vittoria russa in questo confitto, foss’anche limitata al mantenimento dei territori occupati nel 2014. Lasciare a Putin un trofeo da esibire al pubblico potrebbe avere in prospettiva conseguenze disastrose, è il ragionamento. «Questo non è un confitto regionale», ha detto il presidente polacco Duda all’Assemblea Generale dell’Onu nel settembre 2022 10. «L’aggressione russa all’Ucraina rischia di provocare una confagrazione globale. Questa guerra investirà direttamente o meno tutti i paesi – anche il vostro, se non l’ha già fatto». Con ogni probabilità Washington seguiterà a rafforzare la relazione con la Polonia. Nei prossimi due o tre anni il paese ospiterà verosimilmente basi americane permanenti, sviluppo dell’attuale presenza sul territorio polacco. La dirigenza ucraina ha detto che intende rafforzare il proprio esercito al punto da essere talmente armato e addestrato da fungere da effcace deterrente contro ulteriori, future intenzioni aggressive della Russia. È questo un disegno che Washington e Varsavia sostengono e che richiederà una maggiore presenza statunitense. Al contempo, sottolinea l’Atlantic Council, la Polonia vede l’opportunità di «riempire un vuoto geopolitico creato dalla declinante infuenza delle tradizionali potenze europee». Dal 2016, con il Brexit, l’ascendente britannico sulla politica estera del continente europeo è scemato; i fatti hanno mostrato che l’infuenza russa può frustrare i migliori propositi della Francia di tenere testa a Putin; politica e aziende tedesche possono essere comprate con appalti, gasdotti e altri incentivi. Pertanto, conclude il Council, «non è un caso che nel 2014 il dittatore russo abbia scelto Germania e Francia per partecipare al formato Normandia, i colloqui che avrebbero dovuto porre fne alla guerra iniziata da Mosca nell’Est ucraino. Questo accordo è sfociato nei fallimentari accordi di Minsk, premessa dell’invasione del 2022». 10. «Russia’s war in Ukraine should not be seen as regional confict, Polish president tells UN», Nfp, 21/9/2022.
121
USA-POLONIA, DUE CUORI E UNA CASERMA
La Polonia ha ben presente questa sequenza di eventi ed è determinata a far sì che non si ripeta più. A tal fne intende diventare il miglior alleato militare di Washington nella regione, il suo più effcace surrogato e una vitale testa di ponte per il fusso di aiuti all’Ucraina. Al contempo, cercherà il sostegno dell’America per avere più voce nella Nato e nella Ue, affnché si creino strutture di difesa regionale in grado di contrastare qualsiasi ambizione futura della Russia. (traduzione di Fabrizio Maronta)
122
LA POLONIA IMPERIALE
Parte II la POLONIA e la GUERRA in UCRAINA
LA POLONIA IMPERIALE
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
MORAWSKI Vista da Varsavia, l’Ucraina è già nella Nato e nella Ue. Ne consegue che la Polonia e i suoi vicini non sono più Est, ma Centro di una un’Europa saldamente filo-atlantica. La profezia (inascoltata) del 1977. La guerra come svolta nelle relazioni con Kiev. di Paolo
I
1. CITTADINI ITALIANI HANNO TESO LA mano a circa 170 mila ucraini che si trovano attualmente nella penisola 1. L’Italia ha inviato e portato concreti aiuti in Ucraina. Dal febbraio 2022 ha più volte ribadito il proprio appoggio «senza tentennamenti» all’Ucraina e già due presidenti del Consiglio italiani sono andati a testimoniarlo di persona a Kiev. Gli slanci di generosità e le scelte di campo sono nei fatti. Tuttavia, sulle rive del Po e del Tevere come dell’Arno o del Bradano, il concetto di solidarietà non risuona con la stessa forza che ha sulla Vistola e sull’Oder, o sul Dnepr e sul Danubio. Grande è in Italia il disaccordo, per usare un eufemismo, su cosa si debba intendere per solidarietà agli ucraini, quale debba essere il perimetro non valicabile del sostegno italiano, entro quali limiti fattivi e temporali possano manifestarsi le forme di assistenza e di aiuto. La guerra divide. In Polonia, invece, quasi nessuno dubita che all’Ucraina e ai suoi abitanti vada dato tutto l’appoggio che serve. La solidarietà dimostrata dai polacchi agli ucraini va in controtendenza con quanto avvenuto in precedenza. Nel 2015 la Polonia ha voltato le spalle all’ondata di rifugiati provenienti dall’Africa e dall’Asia, non aiutando altri paesi europei (tra cui l’Italia) che ospitavano persone in diffcoltà. Di recente ha eretto un nuovo muro in Europa al confne con la Bielorussia per impedire l’ingresso alle persone in fuga dal Medio Oriente (Siria, Iraq, Iran) e dell’Afghanistan. Nella società polacca è all’opera una distinzione tra rifugiati «nostri» e «non nostri» che probabilmente viene da lontano. Il massiccio e caloroso aiuto dato ai vicini ucraini non è però scontato, pur sommandosi al capitale simbolico stratifcatosi nel tempo su Solidarno£©. Sulla prima Solidarno£©, il movimento sindacale indipendente dal regime capeggiato nel 1. Dati Unhcr al 27/1/2023.
125
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
1980-81 dall’elettricista Lech Wał™sa; poi sulla seconda Solidarno£©, forza clandestina e combattente in una Polonia dominata dal generale Jaruzelski; quindi sulla Solidarno£© di fne anni Ottanta, che cercava una propria via diversa da quella della «vecchia guardia»; ancora sulla quarta Solidarno£© vincitrice a sorpresa delle prime elezioni semilibere del 1989; subito dopo sulla quinta Solidarno£©, diventata post-Solidarno£© e ascesa al governo del paese con il premier Tadeusz Mazowiecki e il presidente Lech Wał™sa; infne sulle molte Solidarno£© nate dai partiti da essa derivati che ancora oggi si contendono l’eredità dell’«originale». Come risultato di queste sovrapposizioni, la solidarietà è diventata caposaldo ideale della società polacca. Lo Stato polacco più di altri ha incorporato l’idea della solidarietà nella propria costruzione e narrazione pubblica, anche a livello ideologico e di programmazione politica. Come precisa però Basil Kerski, direttore dell’Ecs (Europejskie Centrum Solidarno£ci) di Danzica, la solidarietà incorporata nella sfera pubblica dovrebbe corrispondere a «uno Stato ben funzionante con un sistema politico che garantisca sicurezza, istruzione universale, un servizio sanitario funzionante, giustizia sociale, protezione dell’ambiente, libertà di religione e di opinione. Non può quindi esistere solidarietà nella dimensione dello Stato nazionale senza pluralismo democratico, Stato di diritto e rispetto dei diritti delle minoranze. La solidarietà non può essere il privilegio della maggioranza in uno Stato nazionale, (…) privilegio di un gruppo selezionato – etnico, religioso – o di una qualche autorità» 2. Oggi in Polonia la battaglia politica si svolge nell’ambito della defnizione e dell’applicazione di quella che dovrebbe essere la solidarietà «alla polacca». C’è chi la intende in maniera selettiva, mirata per esempio al proprio elettorato; e chi vuole applicarla alla pluralità dell’ampio spettro socioculturale nazionale, includendo tutte le minoranze e componenti. In una retorica e problematica permanenza della solidarietà si è innestato dal febbraio 2022 il fortissimo appoggio polacco a governo e popolo ucraini traftti dalla guerra. La parola solidarietà «ha acquisito nuova credibilità e nuova luce nella lingua polacca», annota ancora Kerski. L’aiuto spontaneo, generoso, capillare e diffuso agli ucraini aggrediti dalla Federazione Russa «è gratifcante, perché dimostra la forza sociale e umanitaria dei polacchi». Da una parte armi, munizioni, formazione militare: tipologie di aiuti pertinenti alla sfera dello Stato. Dall’altra, i polacchi (le persone) inviano in Ucraina generi alimentari, vestiti, medicinali, attrezzature e quanto può essere utile laggiù; accolgono i rifugiati in casa propria, nelle seconde case e negli immobili sftti, sovvenzionandoli con collette presso amici e parenti. I dati riferiscono di circa 9,9 milioni di ucraini entrati in Polonia dall’inizio della guerra (2 milioni nel solo marzo 2022) e di circa 1,6 milioni di ucraini registrati come rifugiati 3. Ma non è semplice stabilire quanti siano veramente. Il quadro è complesso, essendo l’ondata migratoria ucraina verso la Polonia decollata a partire
126
2. B. KERSKI, «Za waszº i naszº wolno£©» («Per la vostra e la nostra libertà»)», Solidarno£© europejska w czasach wojny (La solidarietà europea in tempo di guerra), Forum dialogu, 17/10/2022. 3. Dati Unhcr al 21/2/2023 e Straż Graniczna al 13/2/2023.
LA POLONIA IMPERIALE
dal 2014 in seguito all’esenzione del visto e all’apertura del mercato del lavoro polacco. A fne 2021 c’erano in Polonia oltre 300 mila ucraini con regolare permesso di soggiorno: l’80% per motivi di lavoro, il 60% nella fascia d’età 18-40 anni e il 54% uomini, con la maggiore concentrazione nel quadrilatero Varsavia-Cracovia-Wrocław-Pozna8 e con un graduale aumento della permanenza a lungo termine 4. Gli ucraini in Polonia prima della guerra lavoravano soprattutto nei servizi domestici, nei negozi, negli alberghi, nei cantieri. Senza dimenticare il fenomeno dei transfrontalieri che lavorano in Polonia e dormono in Ucraina. Dal 24 febbraio 2022 milioni di ucraini hanno attraversato i 535 chilometri della frontiera ucraino-polacca facendo saltare qualsiasi sistema di registrazione e censimento. A scappare soprattutto donne, bambini, anziani. Si ripara in Polonia a titolo precauzionale o per fuggire dalle aree di combattimento e dalle città bombardate. Gli ucraini già presenti in Polonia hanno attratto familiari, parenti, conoscenti e amici di amici, agevolando l’inserimento dei nuovi arrivati e facilitando ai polacchi lo slancio di ospitalità. Parte dei rifugiati ha attraversato la Polonia dirigendosi verso altri paesi, europei e non. Taluni sono rimasti per qualche tempo e poi sono tornati in Ucraina. I dati indicano nell’anno di guerra circa 7,9 milioni di attraversamenti della frontiera in direzione dell’Ucraina 5. Altri fuggendo sono passati dalla Moldova e da lì in Romania. Chi non è rimasto in Romania o non è emigrato più a ovest, è passato in Bulgaria (spesso i più ricchi si sono comprati casa lì) o si è diretto in Polonia. La società polacca ha retto l’urto e si è prodigata nell’accoglienza aprendo appartamenti, stringendosi nelle stanze, tirando la cinta. Circa 2 milioni di persone hanno trovato tetto e letto, 160 mila solo a Varsavia (un numero di nuovi abitanti pari alla popolazione di Perugia, o di Ravenna). Il governo per mesi è stato superato dagli eventi: la stragrande maggioranza dell’accoglienza è avvenuta «dal basso», a livello di famiglie e di singoli individui, di volontari, associazioni, ong, parrocchie e comunità religiose. L’Ucraina è così entrata nella dimensione immediata e quotidiana dei polacchi. Poi si sono mosse le istituzioni, le amministrazioni locali. Il governo ha introdotto il Pesel (numero di identifcazione) che ha consentito ai rifugiati ucraini di rimanere in Polonia sei mesi senza visto, di lavorare, di comprare beni e proprietà, di accedere ai servizi sanitari sullo stesso piano dei cittadini polacchi, di ricevere soldi dallo Stato. Persino nelle scuole ci si è preoccupati di garantire un minimo di bilinguismo per venire incontro ai bambini ucraini. Oggi i punkty pomocy, gli sportelli di aiuto attivi sul territorio polacco, restano oltre mille. Non si è dovuto creare nemmeno un campo profughi. In un anno si sono accumulati molti effetti imprevisti. È saltato ogni equilibrio nel mercato immobiliare: essendo le case occupate da ucraini, affttare per un cittadino polacco (si pensi agli studenti) è diventato impossibile. Anche sul mercato 4. Obywatele Ukrainy w Polsce – Raport (Cittadini ucraini in Polonia), Urzºd do Spraw Cudzoziemców (Uffcio per gli stranieri), 14/12/2021; Statystyka migracji na mapie Polski (Statistiche sulla migrazione sulla mappa della Polonia), migracje.gov.pl. Grazie a Lucia Pascale per la segnalazione. 5. Dati: Unhcr al 21/2/2023, «Ukrainian in Poland» al 21/2/2023, Straż Graniczna al 13/2/2023.
127
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
del lavoro si registrano notevoli cambiamenti. Un lavoratore ucraino costa meno di uno polacco, così gli ucraini hanno «invaso» alcuni settori, come le costruzioni. In autunno sui social polacchi 6 sono partite chiassose e malevole bordate anti-ucraine: «ci tolgono il lavoro», «ci passano davanti alle visite mediche», «per noi polacchi non c’è posto negli ospedali», «hanno i nostri stessi privilegi sociali». Il malcontento ha trovato voce durante la festa che celebra l’indipendenza nazionale del 1918. Nella marcia dell’11 novembre 2022 settori dell’estrema destra in varie città hanno diffuso slogan anti-ucraini: «non è la nostra guerra», «stop alla ucrainizzazione della Polonia», «no alla depolonizzazione della Polonia» 7. «Quasi tutta la società polacca appoggia gli ucraini», rileva però con orgoglio il presidente polacco 8. Si noti l’onesta del «quasi»: una parte (minoritaria) della popolazione paventa la trasformazione etnica del paese, gli stranieri non li vuole integrare. 2. Gli inni «ai veri polacchi che lottano contro la ucrainizzazione della Polonia» trovano terreno fertile nel sostrato di odio e nel desiderio di vendetta per i crimini commessi dagli ucraini contro i polacchi in Volinia (tra Podolia e Polessia) durante la seconda guerra mondiale. Tenuto conto del peso delle memorie storiche in Polonia, dell’uso politico e dell’abuso intellettuale fn troppo diffuso delle vicende storiche 9, delle precarietà del welfare nazionale e della scarsità di certi impieghi, l’affusso di milioni di ucraini nell’arco di poco tempo ha creato – soprattutto nelle grandi città – le premesse di una possibile guerra tra poveri e forse di tensioni etniche. Capita di ascoltare polacchi che dicono: «Appoggio l’Ucraina ma non sopporto gli ucraini». Tuttavia fnora niente di grave è accaduto, non c’è reale confitto. Come si spiega? A favore della pacifca coabitazione gioca forse il fatto che la massiccia presenza ucraina non ha acuito la crisi della classe media polacca, la quale proftta dei settori insediati dagli ucraini nonostante in Polonia si assista a un notevole rallentamento dell’economia 10. Infazione (tra le più alte in Europa) e forte rincaro dell’energia complicano non poco la vita di ampi strati della popolazione. Cresce il numero dei poveri, aumenta il lavoro nero, si estende la zona grigia tra attività legali (tassabili) e non. Si moltiplicano intanto gli scandali, gli episodi di corruzione, le
128
6. Grazie a Kasia Morawska per la segnalazione. 7. «Marsz Narodowców przeszedł ulicami Wrocławia. Hasła – antyukrai8skie i antyeuropejskie» («La marcia dei nazionalisti ha attraversato le strade di Breslavia. Slogan anti-ucraini e anti-europei»), Echo24, 11/11/2022; «Marsz niepodległo£ci 11 listopada 2022! Jak cała Polska obchodziła £wi™to w Warszawie?» Życie to flm («Marcia dell’indipendenza 2022! In che modo la Polonia ha celebrato la festa a Varsavia?)», blog La vita è un flm, 13/11/2022; «Marsz Niepodległo£ci 2022» («Indipendenza marzo 2022»), Pyta.pl, 12/11/2022; «Konfederacja: Stop ukrainizacji Polski – konferencja prasowa» («Konfederacja: Stop all’ucrainizzazione della Polonia – conferenza stampa»), 3/8/2022; Stop ukrainizacji Polski (Stop all’ucrainizzazione della Polonia), Konfederacja Korony Polskiej, luglio 2022. 8. «Wywiad Prezydenta dla Le Figaro» (Intervista del presidente a Le Figaro), presidenza della Repubblica di Polonia, 11/2/2023. 9. G. CRAINZ, Ombre d’Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia, Roma 2022, Donzelli, in particolare pp. 135-154. 10. «Polska gospodarka mocno wyhamowała. GUS podał nowe dane» («L’economia polacca ha fortemente frenato. GUS-Istituto centrale di statistica ha diffuso nuovi dati»), Rzeczpospolita, 28/2/2023.
LA POLONIA IMPERIALE
truffe all’erario, i confitti d’interesse. Tiene banco un processo di mediatizzata degenerazione della vita politica e della missione d’interesse generale, con effetti imprevedibili sulla tenuta sociale. Per gli ucraini si è mossa una variegata moltitudine di polacchi. In maniera molto meno imponente ma non per questo meno rimarchevole, un piccolo mondo di associazioni e volontari da oltre diciotto mesi si mobilita a favore dei rifugiati asiatici bloccati alla frontiera tra Bielorussia e Polonia. Anche queste persone sono ostaggio e vittime della guerra, quella tra Bielorussia e Ue che dura dal 2021. Il governo polacco spiega che la Bielorussia, di comune accordo con la Russia, ha scagliato questi esseri umani contro Polonia, Lituania e Lettonia nell’ambito dei suoi attacchi ibridi 11. Considerata alla stregua di un atto di guerra, la situazione è stata affrontata dal governo polacco manu militari: tutta l’area a ridosso della frontiera con la Bielorussia è vissuta per mesi in «stato di emergenza», anche il normale lavoro giornalistico era limitato se non impedito. Oggi c’è un orribile muro che ne ricorda altri, come quello tra Stati Uniti e Messico, anche se la parola «muro» non viene mai pronunciata dai rappresentanti istituzionali, che parlano sempre di «barriera» 12. Alla logica militare del governo si oppongono i fautori dell’approccio umanitario che denunciano i respingimenti operati dalle forze dell’ordine polacche e pongono scomode domande sui soldi pubblici spesi in modo opaco per militarizzare la zona 13. Costoro vengono accusati di credere alla propaganda russa e di fare, loro malgrado, gli interessi di Mosca. A illuminare la solidarietà agli ucraini è il fatto che i polacchi interpretino le odierne vicende alla luce delle proprie esperienze passate. Dalla seconda guerra mondiale al 1989 – passando per la repressione stalinista della resistenza polacca nel dopoguerra, per la rivolta del 1956, per la campagna antisemita del 1968, per le rivolte degli anni Settanta, per il «biennio glorioso» 1980-81 e per lo stato di guerra – i polacchi hanno dovuto lottare per preservare la propria specifcità nazionale, svincolarsi dall’Urss e smettere di essere paese satellite. Oggi gli ucraini lottano per la sopravvivenza del proprio paese contro la Federazione Russa, che sull’Ucraina ha spietate mire neocoloniali. Ai polacchi la guerra ucraina ricorda che le rivoluzioni civili (obywatelskie rewolucje) del 1989-91 – con la «fuga verso la libertà» dei paesi dominati da Mosca, la caduta della cortina di ferro, la fne delle democrazie popolari e dei comunismi reali, lo scioglimento del Patto di Varsavia e la dissoluzione dell’Urss – non sono affatto fnite. La lettura polacca 14 è che Putin e il suo regime dittatoriale vogliono 11. «Dezinformacja podczas ©wicze8 ZAPAD-21» («Disinformazione durante l’esercitazione ZAPAD-21»), Info Ops Polska, 21/11/2021. 12. Grazie a Kasia Smutniak per la notazione. La parola mur (muro) è assente dalle voci di Wikipedia: «Granica polsko-białoruska» («Confne polacco-bielorusso»), «Kryzys migracyjny na granicy Białorusi z Uniº Europejskº (od 2021)» («Crisi migratoria al confne tra Bielorussia e Unione Europea (dal 2021)», «Bariera na granicy polsko-białoruskiej» («Barriera al confne polacco-bielorusso»). 13. Cfr. le testimonianze raccolte da Krzysztof Traba per il sito Badaczki i Badacze na Granicy (BBnG). 14. Cfr. «Das neue Europa 1989-2019», Dialog, n. 127/2019.
129
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
impedire all’Ucraina di compiere la propria rivoluzione democratica e raggiungere il campo dell’Europa occidentale. Putin vuole invertire lo slancio della storia che dal 1980 (in Polonia) al 2022 (in Ucraina) spinge l’Europa «dell’Est» a uscire dall’orbita di Mosca, a volgere le spalle all’esperienza sovietica, a contrapporsi al plurisecolare imperialismo russo, a cercare una via nazionale indipendente e sovrana. Accade insomma agli ucraini ciò che sarebbe accaduto ai polacchi se non si fossero subito integrati nella Nato e nella Ue. Questa prospettiva spiega lo spontaneo sostegno della società polacca – e per altri versi di quelle delle repubbliche baltiche – alla società ucraina: il sostegno di un ex satellite a un popolo che lotta per l’autodeterminazione. La società ucraina è già stata protagonista di tre rivoluzioni: quella del 1990 (il primo Majdan), quella del 2004 («rivoluzione arancione») e quella del 2014 (Jevromajdan). Ogni volta il divario ucraino-russo è aumentato 15. Le rivoluzioni del 2004 e del 2014 sono entrate con particolare impatto e intensità nell’immaginario polacco, suscitando un moto di solidarietà. Appoggiare gli ucraini è considerato un dovere morale e una necessità storica. Vista dalla Polonia, la guerra che la Federazione Russa ha lanciato contro l’Ucraina non riguarda solo quest’ultima, ma rientra in una più ampia strategia del Cremlino tesa a impedire che l’Ue si allarghi e si consolidi a est. Gli autocrati aborrono democrazia e libertà; per proteggersi da ogni «contagio» Mosca cerca di distruggere la compattezza della Ue e dei paesi che vi aspirano, nonché di minare le democrazie occidentali (Stati Uniti compresi) dall’interno appoggiandone i populismi. Per i polacchi la posta in gioco è chiara. Nel dicembre 1991 la Polonia fu il primo paese a riconoscere l’indipendenza dell’Ucraina e nel maggio 1992 frmò con essa un trattato interstatale. Per Varsavia un’Ucraina indipendente, sovrana e flopolacca era e resta la migliore garanzia di sicurezza a est contro eventuali revanscismi russi. Malgrado i traumi storici e le diffcoltà di vicinato, per trent’anni i polacchi hanno appoggiato le aspirazioni europee ed euroatlantiche dell’Ucraina. Ora Putin sfda il nuovo ordine europeo nato nel 1989-91 sulle rovine del blocco sovietico, mettendo in discussione anche l’assetto della Polonia e di tutta l’Europa centro-orientale. La guerra contro l’Ucraina pare inoltre l’ultima tappa della radicalizzazione autoritaria russa: una sorta di neofascismo caratterizzato da un forte aumento della violenza contro i paesi a ovest di Mosca, ma anche contro i russi e le comunità facenti parte della Federazione Russa. La stampa polacca da anni annota come tutte le voci di dissenso in Russia – e in Bielorussia – siano brutalmente represse. «Alla luce della guerra, la progressiva eliminazione delle voci critiche verso le politiche imperiali e autoritarie del Cremlino – l’assassinio di Boris Nemcov, l’avvelenamento di Aleksej Naval’nyj, la messa al bando di Memorial e di Novaja Gazeta – appare funzionale all’invasione», osserva Kerski 16. Il dibattito polacco è attraver-
130
15. A. GRAZIOSI, L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Roma-Bari 2022, Laterza. 16. B. KERSKI, «Renewing the promise of European solidarity», New Eastern Europe, n. 1, 2023, gennaio-marzo, p. 12.
LA POLONIA IMPERIALE
sato da spinosi interrogativi: la Federazione Russa collasserà? Resteranno intatte le sue frontiere? Si dividerà? Da dove partirà il processo? Ogni segnale in questo senso è scrupolosamente registrato 17. 3. Il discorso che il 22 maggio 2022 il presidente Volodymyr Zelens’kyj ha tenuto a Kiev davanti alla Verkhovna Rada (parlamento) per ringraziare i polacchi della concreta solidarietà e del generoso aiuto agli ucraini in fuga è già una pietra miliare nella storia delle relazioni polacco-ucraine. «Grazie, Varsavia, Cracovia. Grazie, Łód}, Pozna8, Wrocław. Grazie Danzica, Bydgoszcz, Toru8. Grazie Lublino, Katowice, Opole, Stettino, Gorzów Wielkopolski, Zielona Góra. Grazie Rzeszów, Białystok, Olsztyn, Kielce. Sono città sorelle delle nostre città: Kiev, Leopoli, Odessa, Kharkiv, Kremen0uk, Kryvyi Rih, 9erkasy, Luhans’k, Donec’k, Sumy, Izjum, Starobil’s’k, Mariupol’». Poi Zelens’kyj ha ringraziato «Andrzej» (il capo di Stato Duda) per «la disponibilità personale», insieme a quella della presidente slovacca Zuzana 9aputová, a fare pressione «sui paesi, come si suol dire, scettici» sull’adesione dell’Ucraina all’Ue. Soprattutto Zelens’kyj ha tracciato un quadro insolitamente roseo delle relazioni polacco-ucraine: «Il 24 febbraio ha cambiato tutto. Ha cambiato le nostre nazioni. Ha cambiato i nostri paesi. (…) Ucraini e polacchi stanno fanco a fanco nonostante i litigi e le nuvole del passato». L’attacco di Putin ha fatto nascere una comunità di valori e di interessi che riguarda la «sopravvivenza delle nostre nazioni – Ucraina, Polonia, nazioni europee». La minaccia della barbarie russa su «scala cosmica» ha azzerato «in un giorno» le eredità negative. Le contraddizioni del passato «perdono forza di fronte a una tale minaccia». «Andrzej e io abbiamo cercato una vera comprensione tra le nostre nazioni e insieme abbiamo (…) progettato di costruire un memoriale della riconciliazione sul comune confne tra Ucraina e Polonia». Oggi l’imperativo è: «Imparare ad apprezzare, distinguere, scegliere. Ucraina e Polonia hanno scelto una [stessa] strada. Percorrendola abbiamo imparato a distinguere i nemici e ad apprezzare gli amici. Ad apprezzarci a vicenda e, ancor più importante, a rispettarci. Questo tempo» tanto sognato dagli artefci della riconciliazione polacco-ucraina nel XX secolo, «è arrivato» 18. Non si deve ascrivere solo alla retorica del momento che Zelens’kyj esalti davanti al parlamento ucraino «la comprensione, l’interazione, l’amicizia e la fratellanza tra l’Ucraina e la Polonia», che citi Giovanni Paolo II («l’incitamento all’odio tra noi è un palese anacronismo indegno delle nostre due grandi nazioni. Il 17. M. NOWICKI, «P™kanie Rosji b™dzie coraz bardziej gwałtowne. Amerykanie przerażeni» («Il crack della Russia sarà sempre più violento. Americani terrorizzati»), Newsweek Polska, 18/2/2023; P. MAZUR, «Rozpad Rosji jest realny. Amerykanie poczuli krew» («Il crollo della Russia è reale. Gli americani hanno sentito l’odore del sangue»), Newsweek Polska, 17/2/2023; «Rosja rozpadnie si™ na mniejsze pa8stwa? Ameryka8ski politolog kre£li możliwe scenariusze» («La Russia si frantumerà in Stati più piccoli? Un politologo americano delinea possibili scenari»), Dziennik Gazeta Prawna, 8/1/2023. 18. «Speech by President of Ukraine Volodymyr Zelenskyy during the joint participation with President of the Republic of Poland Andrzej Duda in the plenary session of the Verkhovna Rada», parlamento della Repubblica di Ucraina, 22/5/2022.
131
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
nuovo millennio richiede che ucraini e polacchi non rimangano schiavi di tristi ricordi del passato») e che affermi: «L’unità delle nostre nazioni deve durare per sempre. Non deve mai più essere disonorata dall’inimicizia». Va messo in relazione al contesto di fondo. Ad avvelenare i rapporti tra polacchi e ucraini sono ancora gli spettri della seconda guerra mondiale. Per Grzegorz Motyka, tra i massimi storici polacchi sul tema, il numero più probabile di polacchi uccisi dagli ucraini nel 1943-44 fu di circa 100 mila: 60 mila in Volinia e 40 mila in Galizia orientale. Si trattò di «pulizia etnica a carattere genocida» pianifcata ed eseguita con freddezza su civili per lo più inermi 19. Circa 10-15 mila ucraini furono uccisi nelle azioni di rappresaglia polacche, anch’essi in gran parte civili. Altri da ambo le parti avanzano cifre molto più alte. Nel luglio 2018, per il 75° anniversario dei massacri in Volinia, Andrzej Duda si recò in Ucraina, a Olyka. Usò il termine «genocidio» (ludobójstwo) per defnire le stragi di polacchi 20: «Non soldati, gente comune, contadini che coltivavano la terra, intere famiglie, donne, bambini, anziani». Non era una «guerra tra Polonia e Ucraina», affermò il presidente polemizzando con la narrazione ucraina dominante. «Fu pulizia etnica». I nazionalisti ucraini, spiegò, volevano allontanare i polacchi dalle zone a maggioranza ucraine che tra le due guerre appartenevano alla Polonia. A deciderlo fu l’organizzazione ucraina Oun-B, fazione di Bandera, disse; a eseguire i massacri fu l’Esercito insurrezionale ucraino (Upa). Le successive rappresaglie polacche furono compiute di conseguenza. Anch’esse uccisero soprattutto civili: «persone comuni, ucraini comuni, contadini comuni dell’altra parte, dell’altra nazione». Ma con «sproporzione evidente», chiosò, in polemica con la versione ucraina che equipara l’azione dell’Upa e le vendette polacche, inaccettabile per Varsavia. Poi, appellandosi alla «verità storica» e all’«amicizia tra i nostri popoli» che «deve essere basata sulla verità», Duda fece la seguente richiesta: «Vorrei che a ognuno di quei polacchi uccisi e sepolti in questa terra [ieri polacca, oggi ucraina] venissero restituiti nome e cognome, che venissero contrassegnati i luoghi in cui riposano, cosicché i familiari possano venire, deporre fori, pregare, accendere una candela, (…) versare una lacrima sulla tomba del proprio caro. (…) Vorrei che le autorità ucraine lo permettessero» e che le istituzioni polacche possano svolgere ogni necessaria verifca sul campo 21. Era il 2018 e i rapporti polacco-ucraini, racconta l’esperta Bogumiła Berdychowska, «erano complicati. La colpa era di entrambe le parti, venne a mancare la sensibilità. (…) In particolare gli anni che hanno preceduto la guerra in Ucraina sono stati snervanti. Sembrava che stessimo vagando, polacchi e ucraini, in un vi-
132
19. G. MOTYKA, Woły8 ‚43 (Volinia ’43), Kraków 2016, Wydawnictwo Literackie; G. MOTYKA, Od rzezi woły8skiej do akcji «Wisła». Konfikt polsko-ukrai8ski 1943-1947 («Dal massacro della Volinia all’Operazione Vistola. Confitto polacco-ucraino 1943-1947»), Kraków 2014, Wydawnictwo Literackie. 20. «Wystºpienie Prezydenta RP podczas wizyty na Wołyniu» («Discorso del presidente della Repubblica di Polonia durante la sua visita in Volinia»), Presidenza della Repubblica di Polonia, 8/7/2018. 21. A fne 2021 l’Ucraina ha dato segni di disponibilità in tal senso, cfr. «Dworczyk: władze Ukrainy chcº rozwiºza© trudne sprawy w relacjach polsko-ukrai8skich» («Dworczyk: le autorità ucraine vogliono risolvere questioni diffcili nelle relazioni polacco-ucraine»), Polskie Radio24, 11/11/2022.
LA POLONIA IMPERIALE
colo cieco» 22. Le maggiori controversie riguardano ancora oggi il giudizio sull’Upa. Per la parte polacca è il male, i suoi guerriglieri dei criminali. Per la parte ucraina ci fu qualche pecora nera, ma quei combattenti restano eroi della lotta per l’indipendenza ucraina: prima contro i tedeschi, poi contro l’Armata Rossa, gli occupanti sovietici e l’Nkvd. I polacchi vorrebbero esumare i corpi delle vittime e costruire cimiteri polacchi nei luoghi simbolici, gli ucraini chiedono di ricostruire in Polonia i monumenti ucraini distrutti nel 2016. I polacchi difendono il loro operato nel ventennio 1918-39 e la costituzione della seconda Rzeczpospolita polacca che garantiva a tutte le minoranze uguali diritti; gli ucraini accusano i polacchi di averli trattati come cittadini di serie B, di aver cercato di assimilarli con la forza, di non aver concesso alcuna autonomia alle province orientali nelle quali erano maggioranza, di aver represso ogni loro aspirazione nazionale, di averli imprigionati negli anni Trenta in campi di concentramento e poi di averli brutalmente sfollati nel 1947 (Operazione Vistola). La parte ucraina rinfaccia insomma alla parte polacca di non riconoscere che la Confederazione polacco-lituana non fu uno Stato «nazionale», bensì un paese composito con molti eredi (lituani, bielorussi, ucraini), non solo polacchi. Questi ultimi sono criticati per aver cavalcato dal 1848 l’idea che la nazione ucraina non esista e non abbia diritto di esistere, a differenza di quella polacca. Riassume Grzegorz Motyka: «La Galizia orientale era abitata principalmente da ucraini greco-cattolici, polacchi romano-cattolici ed ebrei. Ucraini e polacchi ritenevano che la Galizia orientale dovesse appartenere esclusivamente a loro. A peggiorare le cose, negavano agli altri gruppi nazionali il diritto di cogestire quel territorio» 23. I polacchi accusano invece i nazionalisti ucraini di volere un’Ucraina indipendente estesa all’intero «territorio etnografco ucraino», dal medioevo passato più volte di mano, anche ai polacchi. I contrasti riguardano anche l’uso delle parole: pulizia etnica, genocidio. I polacchi furono uccisi in quanto tali (gruppo etnico) o in quanto contadini, proprietari (gruppo sociale)? Ciò che è accaduto in Volinia, infne, non può essere disgiunto dalla presenza e dalla sorte delle comunità ebraiche 24. Secondo lo storico ucraino Ihor Iljuszyn, «un compromesso [ucraino-polacco] sarebbe possibile solo se, nel valutare ciò che accadde sul territorio di residenza comune di polacchi e ucraini durante la seconda guerra mondiale, storici e politici di entrambi i paesi cominciassero a prendere in considerazione criteri non nazionali, ma puramente umani. Dio ci ha creati tutti come esseri umani e siamo diventati polacchi, ucraini, ebrei o russi solo in un secondo momento. Se non guardiamo ai tragici eventi da questa prospettiva, non ci sarà mai reciproca com22. «Bogumiła Berdychowska: zmieniła si™ atmosfera w relacjach polsko-ukrai8skich» («Bogumiła Berdychowska: l’atmosfera nelle relazioni polacco-ucraine è cambiata»), Dzieje, 11/6/2022. 23. S. ŁUPAK, «Woły8 ‚43. Grzegorz Motyka: “IPN od paru lat zaniechał dialogu z historykami ukrai8skimi”» («Volyn’43. Grzegorz Motyka: “L’Istituto della memoria nazionale ha abbandonato il dialogo con gli storici ucraini da diversi anni”»), Wirtualna Polska, 10/7/2022. 24. G. ROSSOLI7SKI-LIEBE, Stepan Bandera. The Life and Afterlife of a Ukrainian Nationalist. Fascism, Genocide and Cult, Stuttgart 2014, Ibidem-Verlag.
133
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
prensione» 25. Per Bogumiła Berdychowska, «il consiglio è uno solo: parlare con rispetto del partner e della sua sensibilità. Non arriveremo a una valutazione identica in tutto, l’interpretazione di quanto accaduto rimarrà in certa misura diversa. Dovremmo essere pronti ad accettare di non essere pienamente in accordo. Sono convinta che l’attuale qualità delle relazioni polacco-ucraine sia tale da rendere possibile questo approccio» 26. Questi cenni bastano a evocare l’estrema complessità del dialogo polaccoucraino, che volenterosi studiosi e politici dei due paesi hanno impostato dopo il 1991 riprendendo le fla del discorso avviato dall’emigrazione polacca nella seconda metà del Novecento. Storici polacchi e ucraini hanno animato i seminari del ciclo «Polonia-Ucraina: questioni diffcili», che hanno affrontato tutte le questioni più controverse instaurando una piattaforma di reciproche conoscenze, scambi documentali, confronti su una trentina di temi spinosi 27. Nel 2003, in occasione del 60° anniversario dei massacri in Volinia, ha avuto luogo uno dei più importanti dibattiti storici tra polacchi e ucraini. È stato allora che per la prima volta in Ucraina si è discusso dei crimini ucraini con ampia risonanza nei media. Negli ultimi trent’anni non si contano i gesti simbolici di riconciliazione a livello istituzionale, che hanno stimolato piccoli passi in avanti. Il culmine è avvenuto quando Polonia e Ucraina hanno organizzato insieme gli Europei di calcio 2012. Nel frattempo però, il dialogo sulla «storia che divide» tendeva a spegnersi in Polonia, soprattutto con i governi del PiS. Nel 2017 il Forum di dialogo polacco-ucraino è stato sospeso. Oggi la priorità è aiutare l’Ucraina a difendersi dalla Russia. Ogni richiesta e aspettativa polacca è accantonata. La solidarietà polacca agli ucraini in guerra aiuta a far passare il messaggio che «la verità va detta con forza e chiarezza», ma per parte polacca «non si tratta di vendetta né di ritorsione, (…) non di perseguitare, né di togliere». Forse i polacchi dovrebbero capire le diffcoltà degli ucraini ad ammettere le proprie colpe 28. I recenti gesti e sforzi sono evidenti, l’at-
134
25. «Wywiad: Trudne tematy polsko-ukrai8skie. O percepcji wydarze8 na Wołyniu w latach 19421944 z prof. Ihorem Iljuszynem rozmawia Roman Romantso» («Intervista: argomenti diffcili polacchi-ucraini. Sulla percezione degli eventi in Volinia nel 1942-44. Roman Romantso parla con il professor Ihor Ilyushin»), Ohistorie, 10/10/2019. 26. Si veda nota 21. 27. R. NIEDZIELKO (a cura di), Polska-Ukraina: trudne pytania (Polonia-Ucraina: domande diffcili), vol. 1-10, Varsavia 1998-2006, O£rodek Karta; Polska-Ukraina: trudna odpowied} (Polonia-Ucraina: una risposta diffcile), Naczelna Dyrekcja Archiwów Pa8stwowych-O£rodek Karta, Warszawa 2003: «Le domande che polacchi e ucraini si erano posti a vicenda (…) hanno fnalmente trovato una risposta. Dopo decenni di silenzio, nel corso di nove anni (1993-2003) si è svolto un notevole processo di collaborazione per scoprire la verità sul crimine di massa che ci aveva “separati per sempre”. (…) L’accordo raggiunto, tuttavia, non sembra suffcientemente diffuso e duraturo». 28. «Fu genocidio, perché lo scopo era effettuare una pulizia etnica uccidendo i polacchi, per ripulire quella terra dalla minoranza polacca. (…) Tema diffcile, per noi immensamente doloroso, che richiede che la verità sia detta con fermezza. Per gli ucraini è diffcile perché è estremamente imbarazzante. (…) Anche noi polacchi dovremmo capire che coloro che sappiamo essere stati assassini, erano allo stesso tempo, per l’Ucraina, in altri luoghi, in altri tempi e con un nemico diverso, eroi morti spesso per mano dei sovietici combattendo (…) per un’Ucraina indipendente, libera». Così Duda citato in «Prezydent: prawda o rzezi woły8skiej musi by© mocno wypowiedziana, ale nie chodzi o odwet» («Presidente: la verità sulla strage di Volinia va detta con fermezza, ma non si tratta di ritorsioni»), Dzieje, 11/7/2022.
LA POLONIA IMPERIALE
mosfera è cambiata in positivo. Ma la Volinia resta la grande ferita aperta che può ancora inasprire le relazioni bilaterali. 4. La Russia è l’ultimo impero coloniale d’Europa, ha affermato di recente il presidente Andrzej Duda che la guerra ha fatto emergere a protagonista sulla scena polacca e internazionale. Duda ha stabilito un ottimo rapporto personale con Zelens’kyj, rilanciando le relazioni polacco-ucraine che dall’inizio del confitto si sono, a suo dire, «cementate». Che quella russa in Ucraina sia una guerra neocoloniale lo sostengono da tempo molti studiosi esperti delle «terre mobili» tra Baltico e Nero, come Mykola Riabchuk 29 o Timothy Snyder 30. Tra i politici occidentali solo il presidente francese Emmanuel Macron ha ripreso più volte l’idea che la Russia «è una delle ultime potenze coloniali», che la guerra in Ucraina è «un ritorno all’età degli imperialismi e delle colonie» 31. Si potrebbe obiettare che imperialismo e colonialismo sono sinonimi. Non esattamente. Per taluni l’imperialismo è l’ideologia e il colonialismo la pratica. Per altri l’imperialismo riguarda la sfera del potere, il colonialismo quella territoriale. Altri obiettano che il fenomeno coloniale non si applica all’impero zarista, all’Urss o alla Federazione Russa, perché di colonialismo si può parlare solo in riferimento agli imperi europei dei secoli XVI-XX e solo in relazione ad atti di sopraffazione umana e di accaparramento territoriale avvenuti nelle Americhe, in Africa e in Asia 32. Di contro vi sono studiosi, come Ewa Thompson, che vogliono rompere il «monopolio del termine colonialismo» e indagare sul colonialismo dei «bianchi contro i bianchi» 33. Poiché è esistito un «colonialismo interno» all’Europa e al continente eurasiatico, occorre caratterizzarlo in maniera appropriata. Affermare che la guerra in Ucraina è la dimostrazione del neocolonialismo russo signifca scegliere una chiave di lettura del confitto affatto diversa da chi vi vede solo una «operazione militare speciale» condotta in casa propria contro neonazisti ucraini, o sente solamente «l’abbaiare della Nato alla porta della Russia». 29. M. Riabchuk, Ukraina: Syndrom Postkolonialny, KEW, Wrocław-Wojnowice 2016; M. RIABCHUK, «Colonialism in another Way. On the Applicability of Postcolonial Methodology for the Study of Postcommunist Europe», Porównania, vol. 13, 2013, pp. 47-59. 30. T. SNYDER, «The War in Ukraine Is a Colonial War. For centuries, the country has lived in the shadow of empire. But its past also provides the key to its present», The New Yorker, 28/4/2022; V. INOZEMTSEV, «Russia, the Last Colonial Empire», The American Interest, vol. 13, n. 3, 19/6/2017; E. KOSTINA, «Volya Hub. There is a Network About the Russian Colonialism», Zaborona, 6/12/2022. 31. «Guerre en Ukraine: Macron accuse la Russie d’être “une des dernières puissances impériales coloniales”», 20 Minutes, 27/7/22; «Discours du Président de la République Emmanuel Macron devant l’Assemblée générale de l’ONU le 20 septembre 2022», ambasciata di Francia in Lettonia. 32. K. KRZYżANOWSKA, «Imperialism in Russian Literature» (intervista a Ewa Thompson), RevDem, 7/6/2022; A. MORRISON, «Russia’s Colonial Allergy», Eurasianet, 19/12/2016; A. BONNETT, «Comment: The invasion of Ukraine points to a colonial history», Newcastle University, 22/3/2022. 33. E. THOMPSON, «A jednak kolonializm. Uwagi epistemologiczne» («E tuttavia è colonialismo. Osservazioni epistemologiche»), Teksty Drugie, 6-2011, pp. 289-302; E. THOMPSON, Imperial Knowledge: Russian Literature and Colonialism (Contributions to the Study of World Literature), Westport CT 2000, Greenwood Publishing Group; P. MORAWSKI, «Colonial, (post)colonial, (post)polonial, polskolonializm», Pl.it – rassegna italiana di argomenti polacchi, n. 3/2009, pp. 566-597.
135
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Soprattutto, signifca tenere in debito conto la prospettiva esteuropea: ucraina, polacca, lituana, lettone, estone, slovacca, ceca, ungherese, rumena, bulgara, moldova. La più effcace defnizione di colonialismo sovietico fu data nel 1977 sulla rivista dell’emigrazione polacca a Parigi, Kultura, in un appello per l’indipendenza ucraina da un gruppo di letterati, allora tra le voci centrali dell’emigrazione e del dissenso esteuropei. Molti di essi scrivevano su riviste come la russa Kontinent, l’ungherese Irodalmi Újság, la cecoslovacca Svedectvì. Voci autorevoli, come quelle dei dissidenti russi (Andrej Amal’rik, Vladimir Bukovskij, Natal’ja Gorbanevskaja, Vladimir Maksimov, Viktor Nekrasov), polacchi (Zbigniew Byrski, Józef Czapski, Jerzy Giedroyc, Gustaw Herling-Grudzi8ski, Józef Łobodowski, Dominik Morawski, Aleksander Smolar), cechi (Pavel Tigrid) e ungheresi (Tibor Méray) che sottoscrissero insieme argomentazioni per nulla evidenti e pacifche. Vale la pena citare il passaggio nodale di quel documento: «L’Unione Sovietica è oggi l’ultimo impero coloniale al mondo e prima o poi la tendenza universale alla liberazione nazionale dovrà colpire anche la sua anacronistica esistenza. Nella struttura imperiale dell’Urss ci sono due livelli di dipendenza: lo status di “sovranità limitata” delle cosiddette democrazie popolari dell’Europa centro-orientale, e lo status di piena non-sovranità delle repubbliche incorporate nell’Unione. I polacchi, i cechi o gli ungheresi hanno molte più possibilità di preservare la loro identità nazionale e culturale di quante ne abbiano gli ucraini, i bielorussi, i baltici o le nazionalità musulmane. I primi sono sottoposti ai processi di sovietizzazione, ma non ancora di russifcazione. I secondi sono sovietizzati di anno con crescente intensità. Ma i destini degli uni e degli altri sono tra loro strettamente legati: non ci saranno polacchi, cechi o ungheresi veramente liberi senza ucraini, bielorussi o lituani liberi. E, a conti fatti, senza russi liberi. Liberi da ambizioni imperiali, che pensano allo sviluppo della propria vita nazionale rispettando il diritto all’autodeterminazione delle altre nazioni» 34. Partendo dall’assunto che il blocco comunista non sarebbe sopravvissuto, che l’Urss si sarebbe disintegrata permettendo alle nazioni da essa schiavizzate di dar vita a propri Stati indipendenti, l’appello del 1977 sollevava temi impensabili all’epoca: la questione dell’indipendenza ucraina, il problema politico delle altre nazionalità sovietiche che da tempo aspiravano all’autodeterminazione (la Costituzione dell’Urss dava loro questo ipotetico diritto), la questione dell’imperialismo russo. Quanto prima i russi capiranno che la liquidazione del colonialismo sovietico è anche nel loro interesse stretto, tanto più – affermava il testo – si potrà scongiurare la minaccia di una (futura) strage reciproca. L’appello chiedeva dunque con forza all’opposizione interna all’Urss e all’emigrazione politica russa in Occidente di rafforzare e approfondire la collaborazione con chi si adoperava per l’indipendenza ucraina. Allo stesso modo e per le stesse motivazioni, invitava i polacchi a non ignorare i torti e le ingiustizie che l’imperialismo polacco aveva causato in passato
136
34. «Deklaracja w sprawie ukrai8skiej» («Dichiarazione sulla questione ucraina»), Kultura, 5/356, 1977, pp. 66–67.
LA POLONIA IMPERIALE
agli ucraini. Per porre fne alle rivalità reciproche, si asseriva, nessuna nazione dev’essere più pedina di un’altra e a tal fne si considerava decisiva la collaborazione tra tutte le popolazioni interessate. Questi ragionamenti erano il frutto di una visione politica ampia dell’Europa, comprendente sia l’Europa centro-orientale sia l’Urss che allora la dominava al riparo della cortina di ferro. Colpisce la loro incredibile attualità. La logica dell’appello ha fatto strada nelle classi dirigenti esteuropee, per vie carsiche ha impregnato il processo di «pensare l’Est a est». Siamo per molti versi ancora in quel paradigma. Signifcative al riguardo le recenti dichiarazioni di Duda: «Nonostante il passato diffcile, siamo oggi consapevoli che il buon vicinato può essere elaborato. O siamo insieme in quest’ora decisiva e ci sosteniamo a vicenda, o perdiamo la nostra libertà. I polacchi lo capiscono perfettamente. (…) L’Europa centrale ha messo in guardia da Vladimir Putin per anni. Nel 2008, quando la Russia attaccò la Georgia, il presidente polacco Lech Kaczy8ski insieme ai leader dell’Ucraina e degli Stati baltici, si recò a Tblisi 35. Di fronte a una folla di georgiani riuniti nel centro della città, pronunciò parole memorabili, avvertendo che se la Russia non si fosse fermata, “oggi la Georgia, domani l’Ucraina, dopodomani gli Stati baltici e poi forse verrà il tempo per il mio paese, la Polonia”. (…) In Polonia capiamo che l’imperialismo russo è un fatto. (…) I russi hanno lasciato la Polonia nel 1993! (…) La prospettiva dei paesi baltici è ancora peggiore, perché sotto le repubbliche sovietiche hanno vissuto un vero inferno. Mentre l’Europa festeggiava la vittoria su Hitler, noi in Polonia ci siamo trovati sotto un’altra occupazione guidata dall’esercito di Stalin. Ancora oggi stiamo cercando i corpi dei soldati polacchi uccisi dalle autorità comuniste e sovietiche in Polonia. Grazie a questa esperienza comune, i paesi dell’Europa orientale sono solidali. (…) Ai presidenti degli Stati baltici dico sempre: quando siamo stati capaci di stare insieme qualche secolo fa, abbiamo resistito alla Russia» 36. Sulle élite russe Duda afferma: «Non è cambiato nulla dai tempi dello zarismo. Durante il comunismo era tutto uguale, solo l’ideologia era diversa. Ciò che accomuna tutte le generazioni è (…) l’imperialismo o il colonialismo à la russe. Molti paesi dell’Europa centrale e dell’Asia centrale sono stati colonizzati da Mosca» 37. «Ciò che è importante per noi è garantire che (…) l’imperialismo russo, risorto, venga fermato» 38. «Oggi gli ucraini che difendono la loro patria, che difendono l’Europa, difendono anche la Polonia contro l’imperialismo russo. Sostenendo l’Ucraina e sostenendo gli ucraini, sono pienamente consapevole di agire nell’interesse del mio paese e dei miei compatrioti» 39. 35. P. MORAWSKI, «La Polonia tra America ed Europa», Limes, Quaderno speciale «Russia contro America», 2008, pp. 177-183. 36. «Dzi£ Gruzja, jutro Ukraina, a pó}niej może Polska. Lech Kaczy8ski to przewidział» («Oggi la Georgia, domani l’Ucraina e poi forse la Polonia. Lech Kaczy8ski lo aveva previsto»), Wybierzpolske, 2/3/2014. 37. «Wywiad Prezydenta dla Le Figaro», cit. 38. «Prezydent w BBC: Decyzja o przekazaniu Ukrainie F-16 musi by© podj™ta wspólnie» («Presidente alla Bbc: La decisione di consegnare gli F-16 all’Ucraina deve essere presa congiuntamente»), Presidenza della Repubblica di Polonia, 12/2/2023. 39. «Wywiad dla Agencji Ukrinform» («Intervista all’agenzia di stampa Ukrinform»), 18/2/2023.
137
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
L’appello del 1977 e le odierne dichiarazioni polacco-ucraine possono e devono essere discusse, purché si smetta di guardare con suffcienza alle nazioni dell’Est europeo. La guerra della Russia in Ucraina, si rammaricano in molti, ha messo a nudo i pregiudizi dell’Europa occidentale amplifcati da un complesso di superiorità. Pregiudizi venati di razzismo antislavo che limitano la capacità di leggere i fatti. Scriveva il giornalista Włodek Goldkorn a un mese dallo scoppio della guerra: «L’Europa del Centro e dell’Est, nella narrazione occidentale, spesso viene presentata come un’anomalia, una landa popolata da gente immatura per esercitare le virtù della democrazia, terra di pogrom, di odi atavici e via raccontando. (…) Quell’anomalia presunta non è altro che l’eredità del disfacimento degli imperi, quello russo, quello asburgico e quello ottomano, le cui città erano abitate da persone di varie lingue, diverse fedi e spesso sogni divergenti, in una incessante dialettica fra confitto e convivenza. La nascita degli Stati nazionali ha spesso coinciso con pulizia etnica e violenza, una violenza che mentre in Occidente si dispiegava nelle colonie, in quei paesi diventava appunto guerra fratricida e pogrom. L’anomalia è questa. (…) Ma c’è di più. Nel nostro (umano) immaginario l’anomalia è una colpa – della vittima – e inoltre crea diffcoltà perché ci costringe a fare i conti con la complessità: delle identità plurime e delle situazioni dove la memoria e l’oblio si sovrappongono come nel caso ucraino. Dalla paura dell’anomalia nasce a sua volta la tentazione di pensare: in fondo sono vicende incomprensibili per noi occidentali. E ciò che è incomprensibile porta all’indifferenza, all’equidistanza, (…) che è un’estrema forma di semplifcazione» 40. 5. Quando i russi promuovono l’idea di un «legame naturale e intrinseco» tra Ucraina e Russia, o considerano che in Ucraina la Russia «recupera una sua proprietà smarrita», o ancora rivendicano come «terre russe» ampie porzioni dell’odierna Ucraina appellandosi ai «diritti storici», hanno una «postura coloniale» denunciano gli ucraini 41. Il termine «guerra coloniale» rimanda immediatamente alle pagine nere degli orrori europei in Africa o in Asia, ma chi parla di «guerra coloniale» in riferimento alla Russia non cerca per forza simmetrie e analogie con quei (lontani) contesti. Piuttosto indaga le peculiarità di tale categoria analitica applicata alle terre europee, cercando di dare voce a chi dello specifco colonialismo russo-sovietico-russo è stato ed è vittima. Il punto di vista delle vittime prende spesso le mosse dalle ripetute spartizioni della Polonia-Lituania di fne Settecento. Nel 1795 la Rzeczpospolita Obojga Narodów – la Confederazione polacco-lituana creata nel 1569 dall’unione del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania – cessò di esistere. Le terre che erano state polacche, per quanto multietniche, pluriculturali e pluriconfessionali, divennero periferie, colonie di potenze dominanti e ostili: Russia, Prussia, Austria imperiale.
138
40. W. GOLDKORN, «La via della pace passa per le vittime», L’Espresso, 27/3/2002. 41. A. COLIN LEBEDEV, «Ukraine: un an de guerre. Ukraine et Russie à l’épreuve de la guerre», Terra Nova, 21/11/2022; ID., Jamais frères? Ukraine et Russie: une tragédie postsoviétique, Paris 2022, Editions du Seuil.
LA POLONIA IMPERIALE
Boemia, Bulgaria, Moldova, Serbia e Croazia vennero inghiottite dagli imperi del tempo. Inglobate da altre entità, private di una propria distinta statualità, per tutto l’Ottocento e parte del Novecento le popolazioni di quelle terre «vinte» divennero culturalmente invisibili, rimosse. Oggetto e non più soggetto di narrazioni. L’Europa occidentale ha ereditato dalle esperienze imperiali degli ultimi secoli un quadro deformato delle realtà umane dell’Europa centro-orientale non germanica. Dalla fne del Settecento in poi sono state le grandi potenze vincitrici a plasmare, fltrare, trasmettere informazioni e conoscenze su quell’area, orientandone a proprio piacere e vantaggio storia, punti di vista, sensibilità. L’effetto è una visione estremamente semplifcata del nostro continente, che i nazionalismi tra XIX e XX secolo hanno cristallizzato. Così, a noi europei occidentali ci fanno difetto adeguate chiavi di lettura e l’empatia verso gli Stati più piccoli e deboli, verso le comunità minoritarie. Se parlano, rinfacciamo ancora loro di «perdere l’occasione per tacere» (così il presidente francese Jacques Chirac nel 2003 42). Ribadire che la Russia conduce in Ucraina una guerra neocoloniale non è allora svolazzo letterario o concessione alla moda dei post-colonial studies; prendere atto che ucraini, baltici o polacchi vedono nella Russia post-sovietica la minaccia persistente di una potenza sempre tentata dalla soluzione imperiale, dal primato della forza bruta, non è russofobia a priori. È la loro voce, la loro esperienza storica. Va ascoltata, soppesata, valutata. La guerra ucraina accentua la necessità di innovare la defnizione della regione. Serve una nuova qualifcazione che non echeggi il signifcato fnora attribuito alle categorie di Est e Ovest, dove l’Est si defnisce in relazione all’Ovest cuore del continente. Occorre tener conto della nuova consapevolezza che i paesi europei hanno di sé e del nuovo contesto nel quale vivono. L’Est di ieri oggi si pensa Centro, come se l’allargamento dell’Ue a Ucraina e Moldova fosse già avvenuto. Nelle teste polacche è già avvenuto, oltre c’è già un nuovo Est: la Bielorussia, la Russia e forse la Georgia, l’Azerbaigian, l’Armenia. Intanto il nuovo Centro rivendica un ruolo, sprona gli altri europei a fare di più per l’Ucraina, s’indigna contro chi «cala le braghe» davanti a Putin. Il nuovo Centro situato tra Mar Baltico e Mar Nero occupa un’area che si potrebbe defnire in polacco Mi™dzymorze, in latino Intermarium: tra i mari, appunto. Concetto che si potrebbe intendere in senso neutro, geografco, senza alcuna velleità di rigenerare la Confederazione polacco-lituana pre-spartizioni, né di rispolverare il piano federativo sotto egemonia polacca di Józef Piłsudski 43. Osservava un decennio fa lo studioso polacco Jan Kieniewicz: «Avevo proposto di tornare al termine Inter-Mari per la nostra parte di continente, ma le connotazioni geopolitiche lo hanno impedito» 44. Si potrebbe pensare che il vecchio termine pogranicze 42. N. NOUGAYRÈDE, «Jacques Chirac et la “Nouvelle Europe”», Le Monde, 11/12/2006. 43. M.J. CHODAKIEWICZ, Intermarium: The Land between the Black and Baltic Seas, Routledge 2016; H. HORTA, «Poland’s role in the Intermarium idea», Blue Europe, 11/1/2023; A. TYCNER, «Intermarium in the 21st Century», Institute of World Politics, 23/12/2020. 44. J. KIENIEWICZ, «Eurosarmacja. O Europie £rodkowej z perspektywy cywilizacyjnej» («Eurosarmazia. L’Europa centrale in un’ottica di civiltà»), Kwartalnik Historyczny, annuario CXX, 2013, pp. 817-823.
139
CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
(terra di frontiera) sia datato, ma per lo storico Egidio Ivetic «viviamo un ritorno drammatico della frattura in seno all’Europa tra il suo Est e il suo Ovest (…) lungo l’antica faglia, quasi dimenticata, che delimitava le due tradizioni storiche europee, quella latina occidentale e quella post-bizantina» 45. C’è un’ulteriore realtà che la guerra della Russia contro l’Ucraina alimenta: la Polonia è oggi atlantista quanto l’Italia nel secondo dopoguerra. Nel suo ancoraggio mentale la Polonia persegue due fondamentali direttrici, atlantismo ed europeismo. Tuttavia per Varsavia l’atlantismo appare sempre più «identitario» dell’europeismo, come se far parte della Nato fosse cento volte più importante di far parte dell’Ue. Certamente lo è dal punto di vista della sicurezza. Ecco perché c’è chi rispolvera l’antica idea dell’antemurale: secoli fa antemurale Christianitatis, oggi baluardo tra Baltico e Nero per arginare il ritorno russo. Con la guerra non si è spostato verso est solo il baricentro dell’Ue, ma anche la vecchia cortina di ferro. Oggi fronte di guerra.
140
45. E. IVETIC, Est/Ovest. Il confne dentro l’Europa, Bologna 2022, il Mulino.
LA POLONIA IMPERIALE
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA di John FLORIO L’universalismo morale degli Stati Uniti produce l’opposto di quel che proclama. Tre moniti profetici: Bush padre a Kiev sul ‘nazionalismo suicida basato sull’odio etnico’; Kennan contro la Nato allargata; Kissinger contro l’ucrainizzazione dei russofoni.
L’
1. ALLARGAMENTO DELLA NATO, CHE avrebbe dovuto promuovere «stabilità e pace nell’intera regione» 1, si è concluso con un terremoto geopolitico che ha travolto le fondamenta stesse dell’architettura di sicurezza europea. Generando profondissima instabilità geopolitica, economica e sociale nel cuore dell’Europa. Facendo precipitare il globo nella più acuta e pericolosa crisi sicuritaria dai tempi della seconda guerra mondiale. Rigurgito d’imperialismo russo, vuole la vulgata. Catastrofca eterogenesi dei fni implicita nelle premesse messianiche della dottrina dell’allargamento democratico, variante clintoniana dell’idealismo wilsoniano, secondo una prospettiva più realista. Inevitabile esito di pensieri mossi dall’ambizione di estendere allo spazio post-sovietico – Russia inclusa – la Pax Americana, dando anche a questo pezzo di mondo «il futuro che merita». Alla radice, l’idea di plasmare un ordine mondiale democratico, rendendo il globo un arcipelago di democrazie in rivoluzione permanente intorno al sole di Washington, «nella straordinaria presunzione che un mondo simile sia non soltanto possibile, ma naturale» 2. 2. L’universalismo morale (ri)abbracciato dall’America come scopo e giustifcazione della propria potenza dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica, estendendo in indefnitum i confni dell’alleanza politico-militare che era nata per contenerla, si è così scontrato – ancora una volta – contro le immutabili leggi della geopolitica. Non prima però di aver fatto sbocciare i fori del male dell’odio etni1. «NATO’s ongoing enlargement process poses no threat to any country. It is aimed at promoting stability and cooperation, at building a Europe whole and free, united in peace, democracy, and common values», Nato.int, 6/7/2022. 2. D. POLANSKY, L’impero che non c’è. Geopolitica degli Stati Uniti d’America, Milano 2005, Guerini e Associati, p. 219.
141
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
co ai confni d’Europa, fomentando particolarismi nazionalistici che si contendono manu militari la primogenitura sulle terre di frontiera (Ucraina) abitate da popolazioni slave. Con il plauso di Bruxelles e il sostegno più o meno convinto delle cancellerie europee, che soffano sul fuoco del confitto fornendo armi e addestrando 30 mila militari ucraini in nome del principio di autodeterminazione nazionale, mentre fno a ieri invocavano la cessione di sovranità, radice di ogni guerra, cantando in coro le virtù sovranazionali di «Leuropa», nata per superare tutti i nazionalismi. Per nulla preoccupati che tanta disinvoltura nel rinnegare il proprio credo possa suscitare qualche dubbio sulla sua reale consistenza. Al contrario, ansiosi di giustifcare la guerra in nome dell’Europa e dei suoi valori, derubricando la contesa in termini di scontro tra autocrazie e democrazie. Come se l’Ucraina fosse una novella Atene, anziché una cleptocrazia anarchica dove, semmai, la guerra ha accelerato il processo di concentrazione del potere oligarchico (per estromissione di quello non allineato), in perfetta analogia con quanto accaduto in Russia dopo l’ascesa di Putin. 3. Si compie così il trapasso dall’europeismo irenistico al fondamentalismo da crociata in nome dei valori assoluti (i nostri, ovviamente). E quando si tratta di valori supremi, Weber insegna, «nessun prezzo è troppo alto»: né il disordine mondiale né tantomeno il sacrifcio – eroico quanto inutile – degli ucraini, immolati sull’altare della «guerra giusta» insieme alla pace e ai «condizionatori». La «brutale e ingiustifcata invasione russa», secondo la formula uffciale, diventa così la hegeliana notte in cui tutte le vacche sono nere: l’alibi per connotare la guerra di fosche tinte metafsiche, ovvero come scontro tra civiltà e barbarie anziché come banale confitto di interessi. «I vecchi dèi risorgono dalle loro tombe e riprendono la loro antica battaglia, ma disincantati – e dobbiamo aggiungere oggi – con nuovi strumenti bellici, che non sono più armi convenzionali, bensì terrifcanti mezzi di annientamento e metodi di sterminio» 3. E così, anziché aiutare ucraini e russi a ricomporre nell’alveo della diplomazia i loro configgenti interessi, gli Stati Uniti e i loro corifei fomentano in modo interessato uno scontro all’ultimo sangue in nome della giustizia, «trasformando la nostra terra in un inferno, ma l’inferno in un paradiso di valori» (fat iustitia, pereat mundus). Quella dei valori è infatti una tirannia che nasconde, più che svelare, le reali cause del confitto in corso, ovvero il mondanissimo confitto d’interessi che è la materia di cui è fatta la politica internazionale. Impedendo quindi di immaginare una sua soluzione che non sia l’annientamento o il collasso dell’avversario. Di fatto spingendo lo scontro lungo l’abissale sentiero – lastricato di assolutismi morali – che dopo le guerre di religione (15241697) e le due guerre civili europee (1914-1945) l’Europa aveva giurato a sé stessa di non voler ripercorrere: quello verso il nulla.
142
3. C. SCHMITT, La tirannia dei valori, Milano 2008, Adelphi, p. 51. Le sconclusionate avventure occidentali in Medio e Vicino Oriente, che hanno lasciato dietro di sé distruzione e morte, non certo stabilità e pace, né tantomeno giustizia e democrazia, dovrebbero averci messo in guardia dai pericoli di applicare alla geopolitica categorie morali assolute.
LA POLONIA IMPERIALE
4. A poco vale ribattere, come fanno le anime belle dell’interventismo salottiero, che gli ucraini «lo vogliono». Ricorrere selettivamente al principio di autodeterminazione dei popoli (ovvero a quel principio che in generale non può valere per l’Italia, che deve rinunciare all’egoistico interesse nazionale, ma deve valere per l’Ucraina, anche se ovviamente non per le sue minoranze russe) suona più come circonvenzione d’incapace che come argomento a dimostrazione della bontà della causa 4. Anche fosse così, infatti, e tralasciando l’ovvia considerazione che lo stato di eccezione in vigore in Ucraina dal 24 febbraio ha ridotto al silenzio ogni voce dissidente rispetto alla martellante narrazione governativa (tutti i canali televisivi sono confuiti in un’unica piattaforma di «comunicazione strategica» gestita dall’esecutivo), sarebbe compito di noi occidentali tentare di spiegare agli amici ucraini (e ricordare a noi stessi) che le gioie della devastazione sono altezze che non vale la pena di sperimentare. Specie in nome dell’affermazione di un volere astratto e assoluto come quello di appartenere alla Nato a prescindere da ogni concreta considerazione strategica, oltre che di opportunità politica. Negli scorsi anni nessuno ha pensato di ricordare alla giovane leadership ucraina quello che Hegel scriveva nei Lineamenti di flosofa del diritto: «Gli allori del puro volere sono foglie secche mai state verdi» 5. Nessuna comunità politica è incondizionata e gode in quanto tale di assoluta libertà di azione. Come gli individui, anche gli Stati patiscono una forma di heideggeriana gettatezza, gettati come sono sulla mappa geografca, in un contesto storico-geopolitico che non hanno scelto ma in cui si trovano di fatto a esistere e a progettarsi 6. Guai a quella comunità che, in preda a deliri di onnipotenza, pensasse di potersi astrarre da tali condizionamenti. Ovvero di poter trascendere la propria «storicità» sulle ali di cera della pura ambizione: così facendo essa condannerebbe sé stessa alla più tragica (e prevedibile) delle fni, come narra Tucidide a proposito dei Meli nella Guerra del Peloponneso. La stessa esperienza americana (e l’esito delle sconclusionate iniziative occidentali in Medio e Vicino Oriente) dimostra che, anche al culmine della potenza, per quei pochi che la raggiungono, la libertà d’azione, lungi dall’essere assoluta, deve misurarsi con vincoli geostorici che limitano di volta in volta l’orizzonte del politicamente possibile. 5. Tali condizionamenti non sono una scelta ma una realtà, che si può ignorare solo a proprio rischio e pericolo. È questa realtà che la classe dirigente ucraina stenta a comprendere, incoraggiata al contrario dai suoi alleati a giustifcare le proprie politiche (racchiuse nel motto prebellico di «irreversibilità dell’integrazione 4. Il principio di autodeterminazione dei popoli è un concetto limite, che va maneggiato con cura. Imposto semplicisticamente da Wilson all’Europa dopo la prima guerra mondiale, esso ha destabilizzato il continente, smembrando imperi multietnici ed evocando le devastanti forze che avrebbero condotto alla seconda guerra mondiale. 5. Cfr. G.W. HEGEL, Lineamenti di flosofa del diritto, Roma-Bari 1999, Laterza, § 124 (aggiunta), p. 320. 6. La massima greca (Strabone) secondo cui «la geografa è un destino», motivo per cui la storia non si può fare a tavolino, coglie dunque un aspetto del vero. Per dirla con Napoleone, «la storia di un popolo risiede nella sua geografa». Cfr. T. MARSHALL, Prisoners of Geography: Ten Maps That Tell You Everything You Need to Know About Global Politics, New York 2016, Scribner.
143
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
euroatlantica») in base a ragionamenti astratti e al ricorso (inconsapevole) alla weberiana etica dei princìpi assoluti. Perfno quando tali politiche portano il proprio popolo allo scontro frontale contro l’Orso russo (in violazione dell’etica della responsabilità). Eppure, in un contesto come quello internazionale, che fno a prova contraria rimane anarchico, la volontà di un paese è di per sé tanto legittima quanto quella del suo vicino. È proprio il configgere delle volontà, ovvero degli interessi, a defnire l’essenza della politica in generale. La diplomazia moderna nasce in Europa dopo le guerre di religione per ridurre l’attrito tra volontà assolute e inconciliabili, che avevano dissanguato il continente nel tentativo di eliminarsi a vicenda. Riconoscendo la legittimità dell’esistenza di un’altra soggettività politica e la tolleranza di punti di vista diversi – ovvero accettando l’esistenza di una molteplicità di Stati 7. 6. È quindi fondamentale, per immaginare una possibile via d’uscita dal confitto in corso, far emergere dalle cose stesse il sostanziale confitto di interessi tra le parti in causa, al di là delle ideologie che lo mascherano o lo alimentano. Impresa possibile solo abbandonando ogni sterile approccio ideologico – per defnizione unilaterale, poiché autocentrato sulla comprensione che chi lo propone ha di sé e del mondo. Futile giudicare la storia in base ai propri valori, nell’infantile presunzione che la proiezione delle proprie convinzioni possa kantianamente valere come principio di una legislazione universale – e così spiegare l’altrui modo di stare nel mondo e nella storia. Utile invece tentare di comprendere le cause degli eventi, guerre comprese, che accadono sempre per qualche motivo («il reale è razionale», e come tale mai «ingiustifcato»). Essenziale, per liberarsi dagli schemi ideologici oggi dominanti, ribadire che l’uomo si innalza veramente al rango di animale (geo)politico solo quando è capace di misurarsi con la potenza del negativo, ovvero con l’altro da sé, cui del resto è costitutivamente consegnato e destinato: esercizio refrattario a ogni dialettico superamento o scioglimento dell’alterità nella pura identità 8. Problema, per chi tende a considerare l’altro come un sé stesso in potenza, ovvero illusione di alterità. L’esperienza, però, dimostra che la storia degli uomini e dei popoli è distillatrice di singolarità. Nelle «cose stesse» va dunque ricercato il bandolo del presente, la chiave ermeneutica per comprendere il cruciale passaggio storico che stiamo attraversando. Riavvolgendo il nastro all’alba del momento unipolare, all’inizio degli anni Novanta. Quando i consiglieri di Clinton si trovarono, loro malgrado, a dover aggiornare la politica del contenimento, archiviata causa implosione dell’impero del Male 9.
144
7. Questa in nuce l’acquisizione fondamentale emersa dalla pace di Vestfalia e lo scopo della ricerca dell’equilibrio di potere, il cui fne primario è anzitutto la preservazione del sistema di Stati, garantendo la coesistenza di entità sovrane. 8. Sforzo cui è esentato chi, ricorrendo al potere semplifcatorio dell’ideologia, si assolve dall’esercizio del logos (ovvero dalla fatica del concetto). 9. J.M. GOLDGEIER, «A complex man with a simple idea», in M. KIMMAGE, M. ROJANSKY (a cura di), A Kennan for our times: Revisiting America’s Greatest 20th Century Diplomat in the 21st Century, Kennan Institute, Washington 2009, Wilson Center, p. 28.
LA POLONIA IMPERIALE
7. È noto che la dissoluzione dell’Unione Sovietica nel dicembre 1991 e la non rielezione di George H. W. Bush nel novembre dell’anno successivo avevano messo una pietra tombale sul progetto di un nuovo ordine internazionale fondato sulla cooperazione tra Usa e Urss. Progetto che Gorba0ëv e Bush avevano delineato a Malta nel dicembre 1989 e poi discusso a Helsinki nel settembre 1990 mentre si concludeva il processo che avrebbe condotto alla riunifcazione della Germania. Come disse all’epoca il presidente americano al suo omologo sovietico, «io voglio lavorare con te come equal partner nell’affrontare questo tema (del nuovo ordine internazionale n.d.a.). Voglio ritornare dal popolo americano domani notte per chiudere il libro della guerra fredda e offrirgli la visione di un nuovo ordine mondiale in cui noi coopereremo» 10. La ratio dell’intesa raggiunta a Helsinki – di cui Henry Kissinger fu il segreto ispiratore, con la sua proposta di una Jalta II 11 – si fondava «sullo scambio tra la rinuncia sovietica alle posizioni del passato con la modifca concordata delle regole del sistema internazionale», creando un nuovo ordine mondiale centrato sull’interesse nazionale, riconosciuto quale «fondamento della politica estera e della sicurezza di ogni Stato» 12. Coerente con i princìpi del nuovo ordine che intendeva plasmare con Gorba0ëv, Bush fece del suo meglio per gestire «con moderazione e saggezza» 13 il predominio americano, evitando di sfruttare le diffcoltà in cui versava l’Unione Sovietica nelle convulse fasi seguite al suo frettoloso e incauto tentativo di ristrutturazione interna. 8. È in questo contesto che si colloca la promessa fatta dagli americani a Gorba0ëv per la prima volta alla fne del 1989, e più volte reiterata, che la Nato non si sarebbe allargata «neanche di un centimetro» 14. Come ricorda un testimone sovietico del primo colloquio, avvenuto poche settimane dopo il crollo del Muro di Berlino, tra il segretario di Stato Usa James Baker e il presidente Gorba0ëv (e come confermato da altri resoconti americani oggi disponibili 15), gli Stati Uniti non solo erano pronti a garantire a Mosca che l’Alleanza Atlantica non si sarebbe allargata, 10. G.H.W. BUSH, B. SCOWCROFT, A World Transformed, Vintage, 1999, citato in A. DE’ ROBERTIS, «La Nato e la sfda della Russia», Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, n. 8/2015, p. 66. 11. H. KISSINGER, «Reversing Yalta», The Washington Post, 16/4/1989. 12. Cfr. A. DE’ ROBERTIS, «La Nato e la sfda della Russia», Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, n. 8/2015, p. 67. 13. H. KISSINGER, Ordine Mondiale, Milano 2015, Mondadori 2015. Si veda ad esempio cosa disse Baker a Gorba0ëv durante il loro incontro a Mosca nel febbraio del 1990: «Neither the President nor I intend to extract any unilateral advantages from the processes that are taking place». 14. «If we maintain a presence in a Germany that is a part of NATO, there would be no extension of NATO’s jurisdiction for forces of NATO one inch to the east». Così si legge, inter alia, nel Memorandum della conversazione tra Gorba0ëv e Baker del 9 febbraio del 1990, recentemente declassifcato dal dipartimento di Stato Usa: Memorandum of conversation between Mikhail Gorbachev and James Baker in Moscow, February 9, 1990. Analoga formulazione si legge nella trascrizione sovietica dello stesso incontro: bit.ly/3lxSLmA 15. Il 12 dicembre 2017 il National Security Archive presso la George Washington University ha declassifcato e pubblicato 30 documenti statunitensi, sovietici, tedeschi, britannici e francesi che rivelano le assicurazioni relative alla sicurezza sovietica e al non allargamento a est della Nato fornite dai leader occidentali a Gorba0ëv (e altri funzionari sovietici) durante il processo di unifcazione tedesca, tra il 1990 e il 1991, bit.ly/2N7t2KO
145
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
ma «per conferire solide basi all’accordo» che avrebbe portato all’unifcazione tedesca erano pronti anche «a fornire garanzie scritte in proposito e chiedevano solo di conoscere le richieste sovietiche» 16. In quel momento, benché il Muro fosse caduto, le strutture della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) erano ancora integre e l’Urss manteneva dispiegati in Germania Est oltre 350 mila militari: nessuno intendeva rischiare lo scontro. Gli incontri successivi, a cominciare da quello di Mosca del febbraio del 1990, confermarono però a Baker (e a un incredulo Bush) che Gorba0ëv e il suo ministro degli Esteri non intendevano chiedere alcuna garanzia formale: l’Unione Sovietica cedeva unilateralmente tutte le sue posizioni in Europa centrale in base al principio per cui «con gli amici non si mercanteggia» (secondo la testuale formula usata in quell’occasione dal ministro degli Esteri sovietico e futuro presidente della GeorgiaShevardnadze) 17. In nome di quello che chiamava «nuovo pensiero», «Gorba0ëv aveva accettato senza sostanziali contropartite di rinunziare agli assetti europei ottenuti dall’Urss con la seconda guerra mondiale e rimasti immutati per tutta la guerra fredda» 18. Gorba0ëv forse ignorava la lezione di Lord Palmerston (per cui «non abbiamo né alleati eterni né nemici eterni, ma solo eterni interessi, e il nostro dovere è perseguirli»), ma in ogni caso trascurò l’ovvia constatazione che gli amici di ieri possono facilmente diventare i nemici di domani, e viceversa 19. L’amministrazione Bush, compatibilmente con il quadro allora esistente, perseguì tuttavia con coerenza l’obiettivo di dare vita a un ordine internazionale cooperativo con l’Urss, benché proprio la crescente debolezza del governo sovietico lo rendesse ogni giorno meno plausibile. Prova ne è il viaggio che Bush compì a Kiev il 1° agosto 1991, dopo aver ribadito il giorno prima a Gorba0ëv che il collasso dell’Urss non sarebbe stato «nell’interesse americano». In quell’occasione Bush delineò davanti al Soviet supremo dell’Ucraina (oggi sede della Verkhovna Rada, il parlamento) l’approccio statunitense, in un momento in cui il vento separatista soffava sempre più forte su un’Unione Sovietica indebolita dall’erratica politica dei suoi vertici: «L’America sostiene chi nel centro e nelle repubbliche persegue la libertà, la democrazia, la libertà economica», ma non «coloro che cercano l’indipendenza per sostituire una tirannia lontana con un dispotismo locale». Richiamando la natura multietnica e federale degli Stati Uniti d’America, Bush spiegò che «libertà
146
16. A. PUŠKOV, Da Gorba0ëv a Putin. Geopolitica della Russia, Milano 2022, Sandro Teti Editore, p. 36. 17. Ivi, p. 37. Benché del commento del ministro sovietico, che assistette all’incontro, non vi sia traccia nei documenti disponibili , si può comunque notare dalle trascrizioni americane e sovietiche (si prenda ad esempio quella del 9 febbraio 1990) come le risposte di Gorba0ëv alle reiterate proposte di Baker di non espansione della Nato siano per lo più sbrigative e superfciali («Condivido la tua linea di pensiero», «L’approccio che hai delineato è altamente plausibile»), senza mai ribattere alludendo alla stipula di qualche forma di garanzia o accordo scritto. 18. A de’ ROBERTIS, «Il ruolo di stabilizzazione della Nato dai Balcani ai confni dell’Europa», in M. DE LEONARDIS , G. PASTORI (a cura di), Le nuove sfde per la forza militare e la diplomazia. Il ruolo della Nato, Milano 2014, Monguzzi, pp. 168-70. 19. Avrebbe dovuto sapere che, fra Stati, i rapporti di forza contano molto più delle dichiarazioni di principio e che compiere passi unilaterali in favore dell’avversario in nome delle buone intenzioni può far guadagnare riconoscimenti morali e perfno simpatie personali, ma a costo di far scivolare il proprio paese nella spirale dell’impotenza.
LA POLONIA IMPERIALE
non è la stessa cosa che indipendenza: la libertà richiede tolleranza, un concetto incorporato nell’apertura, nella glasnost’». E precisò come per gli americani essa si riferisse alla possibilità di vivere «senza la paura dell’intrusione del governo». Quindi, in modo inequivocabile, chiarì che «gli americani non sosterranno coloro che promuovono un nazionalismo suicida basato sull’odio etnico». Bush terminò il discorso incoraggiando gli ucraini a dar seguito all’accordo raggiunto nell’aprile precedente tra il Cremlino e nove repubbliche eurasiatiche, tra cui l’Ucraina, per la creazione di un’Unione più decentrata. «Sosteniamo coloro che esplorano le frontiere della libertà. Ci uniremo a questi riformatori sulla via di ciò che chiamiamo – opportunamente – un nuovo ordine mondiale». La destrutturazione del potere sovietico aveva però ormai raggiunto la fase terminale e un tale ordine non vide mai la luce. Il 24 agosto, approfttando della confusione seguita al fallito colpo di Stato a Mosca del 19 agosto, il Soviet supremo dell’Ucraina guidato da Leonid Krav0uk, che pochi giorni prima aveva applaudito in standing ovation le parole del presidente Bush 20, dichiarò l’indipendenza di Kiev (diventando successivamente il primo presidente dell’Ucraina indipendente). L’8 dicembre dello stesso anno i vertici (sovietici) di Russia, Ucraina e Bielorussia – l’Urss era ancora formalmente in vigore – si riunirono in segreto senza Gorba0ëv in una foresta al confne tra Bielorussia e Polonia per cancellare l’Unione Sovietica dalla carta del mondo. La risoluzione approvata dai tre leader locali fu comunicata al presidente Gorba0ëv e al paese come un ordine, proprio nel momento in cui una bozza di trattato per una Unione di Stati sovrani veniva discussa dai parlamenti (Soviet supremi) delle repubbliche. Il nazionalismo sostituiva il comunismo come ideologia uffciale delle neo-repubbliche, diventando fonte di legittimazione della loro statualità, benché gli attori al vertice del potere fossero gli stessi apparat0ik che fno al giorno prima avevano predicato l’ortodossia marxista-leninista. 9. La «catastrofe geopolitica» rappresentata per Mosca dalla dissoluzione dell’Urss coincideva per l’America con l’improvviso ingresso nel paradiso del potere. Era ingenuo pensare che il vuoto creato dal crollo dell’impero sovietico potesse rimanere terra di nessuno: il potere politico – come la natura – aborre il vuoto 21. «La nostra strategia deve ora concentrarsi sul prevenire l’emergere di qualsiasi futuro competitore globale», sentenziava la prima Defence Planning Guidance del Pentagono successiva al crollo dell’Urss 22. Com’era prevedibile, nonostante il dissolvimento del Patto di Varsavia e la fne della competizione bipolare gli Stati Uniti non manifestarono alcuna intenzione di perdere il monopolio nel campo della sicurezza euroatlantica esercitato attraverso la Nato. L’America entrava trionfante nel «momento unipolare» 23 con l’obiettivo di non vederne mai il tramonto. Anzi, 20. La registrazione del discorso è disponibile all’indirizzo: bit.ly/3Xq1Nzh 21. La violazione sistematica della grammatica della potenza era stata la cifra della parabola politica di Gorba0ëv, che aveva condotto l’Unione Sovietica sulla tragica strada dell’auto-toglimento non dialettico. 22. 1992 Defence Planning Guidance, Department of Defense for Fiscal Year 1994-1999, 16/4/1992, p. 15. 23. C. KRAUTHAMMER, «The Unipolar Moment», Foreign Affairs, vol. 70, n. 1, 1990-91, pp. 23-33.
147
ROMANIA
Fonte: Le Figaro
Territori sotto il controllo polacco-lituano dal XIV secolo al 1772 Espansione massima del controllo polacco-lituano nel XVI secolo Regione sotto il controllo austro-ungarico nel 1914 Territorio sotto la dominazione ottomana nel XVII secolo poi conquistato dai cosacchi Crimea ceduta dall’Urss alla Repubblica Socialista Sovietica Ucraina nel 1954 Limite orientale della frontiera polacca fra la prima e la seconda guerra mondiale
UNGH.
Užhorod
GALIZIA
Leopoli
VOLINIA
MOLDOVA
U
C
PODOLIA
Kiev
Ma r
A
epr
Dn
N ero
Odessa
R
epr
SLOV.
POLONIA
BIELORUSSIA
Dn
Sebastopoli
I
N Dnipropetrovs’k
CRIMEA
Dn epr
148
LE DIVISIONI STORICHE DELL’UCRAINA
Donec’k
DONBAS
M a r d ’A z o v
A
Kharkiv
FED. RUSSA
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
LA POLONIA IMPERIALE
nutriva fn dall’inizio l’intenzione di consolidare la propria posizione di «potere incontrastato». Come ricorda un autorevole interprete della Weltanschauung americana, «nella fne della guerra fredda (gli Stati Uniti, n.d.a.) non hanno visto l’occasione per tirare i remi in barca, bensì l’occasione per espandere la propria sfera di infuenza, estendere in direzione della Russia l’alleanza da loro guidata, stabilendo nuove frontiere per i loro interessi» 24. Motivo per cui, sia detto di passaggio, le aspirazioni geopolitiche dell’Europa, per quanto timide e contradditorie, dovevano essere stroncate sul nascere («dobbiamo cercare di prevenire l’emergere di accordi di sicurezza esclusivamente europei che minerebbero la Nato, in particolare la struttura di comando integrata dell’Alleanza» 25, da sempre saldamente in mano statunitense). Più profondamente, l’assenza di contendenti rendeva incontenibili le straordinarie ambizioni americane, inscritte nell’inossidabile, perché fondativa, convinzione del proprio eccezionalismo. «Nazione insostituibile» chiamata ad agire «per conto dell’umanità», l’America intravvide nella nuova realtà geopolitica l’occasione per realizzare la sua più profonda aspirazione: plasmare il «nuovo mondo» alla luce dei princìpi americani dell’ordine, trascendendo una volta per tutte l’equilibrio di potenza. Obiettivo che, nella visione clintoniana, comportava necessariamente l’allargamento della Nato, pilastro e strumento insostituibile dell’infuenza americana in Europa 26. Non è un caso che alla ricerca di uno slogan effcace con cui – in mancanza di una chiara minaccia strategica – sostituire il concetto di «contenimento», Clinton fnì per concepire la sua politica estera in termini di «allargamento democratico». L’amministrazione Clinton distillò dalla teoria della fne della storia l’idea che, una volta concluso il processo di integrazione economica e allargamento della democrazia (colmando il vacuum lasciato dall’implosione dell’Urss), l’egemonia più o meno consensuale conquistata dall’America durante la guerra fredda, allargata all’Europa centro-orientale, «sarebbe semplicemente assurta a sistema internazionale» 27. 10. Si radica in questo terreno concettuale l’obiettivo di espandere la Nato fno alle propaggini estreme dell’Eurasia: espansione che il dipartimento di Stato pianifcò in dettaglio già nel settembre 1993, prevedendo entro il 2005 l’ingresso nell’Alleanza di Ucraina, Bielorussia e Russia 28. L’idea era quella di avvolgere lo spazio post-sovietico in una rete di democrazie («un’alleanza di democrazie di 24. R. KAGAN, Paradiso e potere. America ed Europa nel nuovo ordine mondiale, Milano 2008, Mondadori, p. 97. «La storia dell’America, al di là di ogni mito isolazionista, è una storia di espansione territoriale e di infuenza tutt’altro che inconsapevoli. L’ambizione a svolgere un ruolo da protagonista sulla scena mondiale è profondamente radicata nel carattere americano», ibidem. 25. Cfr. 1992 Defence Planning Guidance, cit. 26. Per usare le parole di Baker: «The mechanism by which we have a US military presence in Europe is NATO. If you abolish NATO, there will be no more US presence», Memorandum of conversation between Mikhail Gorbachev and James Baker in Moscow, cit., p. 6. 27. J.L. GADDIS, Surprise, Security, and the American Experience, Cambridge MA 2004, Harvard University Press, p. 77. 28. Memo declassifcato del dipartimento di Stato Usa, «Strategy for NATO’s Expansion and Transformation», 7/9/1993, bit.ly/3Z0XRWX
149
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
mercato» 29) che avrebbe impedito il risorgere della politica di potenza, creato una «vasta area di pace» sotto la naturale egemonia americana e realizzato il sogno di costruire un grande «impero della libertà» con Washington sua capitale. Pacifcazione mediante liquidazione del sistema multipolare, ovvero unipolarismo mascherato da multilateralismo: giacché, come ricordava uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, «gli imperi non hanno interesse a operare all’interno di un sistema internazionale, ma aspirano a essere il sistema internazionale. Gli imperi non hanno bisogno di un equilibrio di potere. Questa è la politica degli Stati Uniti nelle Americhe» 30. Ora lo era uffcialmente anche in Europa. 11. La politica di estensione dell’egemonia americana «dall’Elba agli Urali» mediante allargamento dell’Alleanza Atlantica presupponeva, neanche troppo implicitamente, l’acquiescenza russa. Ma come avrebbe reagito la Russia al grand design che l’America di Clinton aveva concepito per l’ordine mondiale post-sovietico? Quando l’amministrazione americana iniziò a discutere i piani di allargamento della Nato, nell’estate del 1993, i funzionari del dipartimento di Stato che seguivano il dossier erano «in maggioranza contrari, temendo i suoi effetti sull’Alleanza e sulle relazioni Usa-Russia» 31. Era infatti condiviso il timore che un simile dinamismo sarebbe stato letto dai russi – sprofondati nell’impotenza ma eredi dell’impero zarista e di quello sovietico – per quello che era: «Una strategia per sfruttare la loro vulnerabilità e spostare la linea divisoria dell’Europa a est, isolandoli», come candidamente ammetterà nelle sue memorie M. Albright, segretario di Stato di Clinton dal 1997 al 2001 32. In un telegramma indirizzato al segretario di Stato Warren Christopher, risalente all’ottobre 1993, l’ambasciatore Usa a Mosca spiegò come la questione della Nato fosse «nevralgica» per i russi: «Temono di fnire dalla parte sbagliata di una nuova divisione dell’Europa. Per quanto sfumata, se la Nato adottasse una politica che prevedesse l’espansione nell’Europa centrale e orientale (…) questa verrebbe universalmente interpretata a Mosca come diretta contro la Russia e unicamente contro la Russia – una forma di “neocontenimento”» 33. Nel 1997, alla vigilia del vertice Na-
150
29. «Il nostro scopo primario deve essere espandere e rafforzare la comunità mondiale delle democrazie basate sul mercato», «Confronting the Challenges of a Broader World», discorso di Clinton all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, New York, 27/9/1993, in Department of State Dispatch, IV, 39, 27/9/1997. 30. Cfr. D. POLANSKY, op. cit.; S. WERTHEIM, Tomorrow, the World: The Birth of U.S. Global Supremacy, Cambridge MA 2020, Harvard University Press. 31. J,M. GOLDGEIER, «The U.S. Decision to Enlarge NATO», Brookings Review, Summer 1999, p. 19. 32. M. ALBRIGHT, Madam Secretary: A Memoir, New York City 2005, Miramax p. 324. 33. Your October 21-23 visit to Moscow – Key foreign policy issues, U.S. Department of State, 20/10/1993, p. 4, bit.ly/3xdusg8. Nelle sue memorie, Christopher affermerà più tardi che El’cin fraintese – «forse perché ubriaco» – che lo strumento della Partnership per la Pace (un programma di cooperazione militare concepito nell’ottobre del 1993 come compromesso risultante dalle divergenze tra il Pentagono e l’amministrazione Clinton su come rispondere alle richieste dei paesi del Centro e dell’Est Europa di aderire all’Alleanza) non era alternativo, ma precursore dell’espansione della Nato, come Clinton confermerà ai leader di Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria e Slovacchia in occasione del suo viaggio a Praga, nel gennaio del 1994 («The question is no longer whether Nato will take on new members, but when and how»).
LA POLONIA IMPERIALE
to di Madrid che avrebbe schiuso l’ingresso nell’Alleanza di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, sarà lo stesso architetto della politica di contenimento dell’Unione Sovietica, George Kennan, ad ammonire dalle colonne del New York Times che «espandere la Nato sarebbe l’errore più fatale della politica americana nell’intero periodo successivo alla guerra fredda» 34. Da decano degli esperti di Russia in America, Kennan prevedeva che una tale decisione avrebbe «infammato le tendenze nazionalistiche, anti-occidentali e militaristiche nell’opinione pubblica russa, con un effetto negativo sullo sviluppo della democrazia in Russia, riportando l’atmosfera della guerra fredda nelle relazioni Est-Ovest». Kennan si domandava: «Perché, con tutte le possibilità di speranza generate dalla fne della guerra fredda, le relazioni Est-Ovest dovrebbero concentrarsi sulla questione di chi dovrebbe essere alleato con chi, e quindi contro chi, in qualche fantasioso, imprevedibile e improbabile futuro confitto militare?». I documenti oggi consultabili dimostrano che la non espansione della Nato era il presupposto (ancora una volta fallace) dell’iniziativa politica di El’cin 35. Quando il neopresidente russo scoprì che, malgrado le pacche sulle spalle, l’America si preparava invece ad attuarla, i suoi appelli all’amico Clinton per fermarla si dimostrarono vani e disperati, come tentare di fermare il moto dei pianeti. In una lettera datata 15 settembre 1993, El’cin esprimeva a Clinton («dear Bill») il «disagio russo» di fronte all’ipotesi di espansione dell’Alleanza Atlantica, non nascondendo di preferire un «approccio diverso» (ovvero un «sistema di sicurezza paneuropeo basato sull’azione collettiva, non sull’appartenenza a un blocco»). Pur riconoscendo «il diritto sovrano di ciascuno Stato di decidere come garantire la propria sicurezza, incluso partecipando ad alleanze politico-militari», El’cin spiegava che «non solo l’opposizione, ma anche i circoli moderati (in Russia, n.d.a.) percepirebbero l’allargamento della Nato come una forma di neo-isolamento del nostro paese, antitetico alla sua naturale ammissione nello spazio euroatlantico». Ricordava quindi a Clinton la promessa fatta dal suo predecessore a Gorba0ëv, ribadendo che «lo spirito del trattato sull’assetto fnale relativo alla Germania frmato nel settembre 1990, specialmente le sue disposizioni che proibiscono il dispiegamento di truppe straniere sui territori orientali della Repubblica Federale Germania, preclude l’opzione di espandere la zona Nato a est» 36. Il 29 novembre 1994 El’cin reiterava a Clinton l’auspicio che fosse la Conferenza sulla sicurezza e sulla cooperazione in Europa, non la Nato, l’architrave del sistema di sicurezza europea e ribadiva «di non riuscire assolutamente a comprendere le ragioni dell’avvio dei negoziati» per l’allargamento dell’Alleanza Atlantica, che «saranno interpretati, non solo in Russia, come l’inizio di una nuova divisione in Europa» 37. 34. G.F. KENNAN, «A Fateful Error», The New York Times, 5/2/1997. Naturalmente, ricordava, «i russi non avrebbero altra scelta che accettare l’espansione come un fatto militare compiuto». E come tale essi infatti lo inquadrarono, benché il loro dissenso non avesse allora la forza per impedirne l’accadimento. 35. Tanto che durante il suo incontro con i sostenitori di El’cin, prima delle elezioni russe del giugno 1991, il segretario generale della Nato, Manfred Wörner, dovette assicurare che non sarebbe avvenuta alcuna espansione dell’Alleanza. Cfr. NATO Expansion: What Yeltsin Heard, National Security Archive. 36. Lettera del 15 settembre del presidente El’cin al presidente Clinton, corsivo nostro. 37. Lettera del presidente El’cin al presidente Clinton, 29/11/1994.
151
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
Pochi giorni più tardi, alla Conferenza di riesame dell’Osce a Budapest (dicembre 1994), El’cin si rivolse platealmente a Clinton chiedendogli: «Perché stai piantando i semi della sfducia? L’Europa rischia di sprofondare in una pace fredda. (…) La storia dimostra che è una pericolosa illusione pensare che i destini dei continenti e della comunità mondiale in generale possano essere gestiti da una sola capitale» 38. Nel 1994 era dunque chiaro a Washington che l’allargamento della Nato non sarebbe stato affatto accolto con acquiescenza da Mosca, ma anzi interpretato – correttamente – come la volontà di escludere la Russia dal sistema di sicurezza europeo, dunque come tradimento della promessa di cooperazione in nome della quale Gorba0ëv aveva smantellato pezzo dopo pezzo l’Unione Sovietica 39. I tentativi (simbolici) di correggere l’impressione russa che l’obiettivo dell’allargamento della Nato fosse quello di paralizzare il potenziale strategico di Mosca, ad esempio con la creazione del Consiglio Nato-Russia nel 2002, erano destinati al fallimento, poiché gli Stati Uniti non avevano – né mai nutrirono – alcuna reale intenzione di lasciare che il Cremlino acquisisse un reale potere decisionale (o di veto) in seno all’Alleanza o al comando militare integrato, alterando gli equilibri interni alla Nato, «strumento della presenza americana in Europa» (Baker). Se dunque l’alleanza strategica russo-americana immaginata da El’cin era una chimera, il grand design statunitense – creare una vasta area di pace e stabilità tramite l’allargamento della Nato – era contradditorio e in defnitiva irrealizzabile se non a prezzo del confitto, come dimostra l’esito ultimo di tale politica (la guerra in corso da oltre un anno nel cuore dell’Europa). Era ingenuo pensare che un grande paese con una profondità storica come la Russia, per quanto umiliato e offeso, potesse semplicemente autodestituirsi, rinunciando all’idea di avere una propria autonomia politica e strategica, al pari di una Polonia o Slovacchia qualsiasi. Esattamente quello che esigeva il disegno americano: l’incorporamento della Russia come appendice del blocco atlantico. Una prospettiva altrettanto irrealistica di quella di Mosca, la cui classe dirigente aveva immaginato di poter condividere lo scettro del potere mondiale con l’America in nome della buona volontà dimostrata nel porre fne alla guerra fredda. Ma il cammino era ormai già tracciato. Gli americani sapevano bene che la Russia non avrebbe in ogni caso potuto fermare il processo, un concetto che Clinton fece arrivare forte e chiaro a El’cin durante il suo viaggio a Mosca nel 1995: «Non continuare a chiedermi di rallentare (il processo di allargamento, n.d.a.) o noi dovremo continuare a dirti no». El’cin ne divenne, a sue spese, ugualmente consapevole: l’impotenza in cui era sprofondato il suo paese, impoverito dalle privatizzazioni selvagge prescritte dal Washington Consensus e militarmente in disfaci-
152
38. «Yeltsin Says NATO Is Trying to Split Continent Again», The New York Times, 6/12/1994. 39. Fr. December 21 1994 – NAC: Guidance for Discussion of the Vice President’s Visit to Russia, U.S. Department of State, bit.ly/3lkjL8K. Dai documenti declassifcati russi degli anni Novanta, inclusi quelli delle sessioni a porte chiuse della Duma, si evince come le ragioni russe dell’opposizione all’espansione della Nato vertessero su tre preoccupazioni fondamentali: che l’espansione minacciasse la sicurezza russa; che minasse l’ideale di una sicurezza europea inclusiva; e infne che tracciasse una nuova linea divisoria in Europa.
LA POLONIA IMPERIALE
mento, limitava la sua protesta al fatus vocis, ma prefgurava già l’inevitabilità del confitto che ne sarebbe derivato: «Non vedo altro che umiliazione per la Russia se procedi. (…) Perché vuoi fare questo? È una forma di accerchiamento se il blocco superstite della guerra fredda si espande fno ai confni della Russia. Molti russi provano un senso di paura. Cosa volete raggiungere con questo, se la Russia è vostro partner?. (…) Abbiamo bisogno di una nuova struttura per la sicurezza paneuropea, non delle vecchie strutture (…) non di creare blocchi. Per me accettare che i confni della Nato si espandano verso quelli della Russia costituirebbe un tradimento del popolo russo» 40. 12. Le vicende che ha conosciuto l’Ucraina dal 1991 a oggi non possono essere comprese se non all’interno del Grande Gioco di cui abbiamo sommariamente indicato i termini e defnito la scacchiera. Ogni tentativo di separare l’aggressione russa dal contesto geopolitico in cui si inserisce, o di spiegarla insistendo su aspetti marginali e parziali, come la volontà di autodeterminazione degli ucraini, signifca «isolare la crisi ucraina dalla complessità geostrategica in cui essa ha preso origine e dove si è sviluppata e, quindi, mistifcarne capziosamente la portata storica e politica» 41. La parabola geopolitica ucraina, dalle vertigini dell’indipendenza agli abissi della guerra, è stata condizionata fn dall’inizio da direttrici in larga parte «esterne» al paese, comparendo nei piani americani di allargamento della Nato sin dal 1993, pur essendo l’Ucraina geostoricamente prossima alla Russia, di cui per secoli aveva fatto organicamente parte (prima sotto l’impero zarista, poi sotto quello sovietico). Fin dalla sua indipendenza, dunque, essa è stata un campo attraversato da fortissime tensioni geopolitiche, che hanno inciso profondamente sulle sue dinamiche interne. Che da ultimo hanno portato alla guerra scoppiata il 24 febbraio 2022, esito fnale della maturazione dello scontro geopolitico tra America e Russia. Di cui l’Ucraina, «terra di frontiera», è diventata per volontà dell’Occidente – e complicità della classe dirigente locale – «terreno di scontro». La guerra è plastica rappresentazione dell’effetto destabilizzante della geopolitica americana di «allargamento democratico» sull’architettura di sicurezza europea. Analogamente alla Germania guglielmina dopo il congedo di Bismarck, la ricerca di sicurezza assoluta dell’Occidente dopo il 1991 attraverso l’espansione della Nato ha prodotto in Russia la minaccia di insicurezza assoluta, scatenando processi distruttivi dell’ordine, della stabilità e in defnitiva della pace. Esattamente il contrario di quello che si voleva ottenere con l’allargamento democratico, uno slogan che nasconde un vuoto intellettuale speculare al provincialismo politico di cui è espressione. Una pace durevole, come quella che avrebbe potuto vedere la luce dopo la dissoluzione (e quindi la sconftta) dell’Urss, avrebbe infatti richiesto che la potenza vincitrice tenesse in conto gli interessi fondamentali dello sconftto: ciò fu fatto 40. Summary report on One-on-One meeting between Presidents Clinton and Yeltsin, Kremlin, May 10, 1995. 41. E. DI RIENZO, Il confitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo (dis)ordine mondiale, Soveria Mannelli 2015, Rubbettino, p. 18.
153
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
a Vienna nel 1814-15 con la Francia, ma non a Parigi nel 1919 con la Germania (un errore che generazioni di europei dissero di non voler mai più ripetere) 42. Solo così sarebbe stato possibile trasformare il sistema internazionale emerso dalla fne della guerra fredda in autentico ordine internazionale («world order»), concetto che implica stabilità e presuppone equilibrio, ovvero la legittimità che solo gli Stati che interagiscono sullo scacchiere internazionale possono riconoscergli (o negargli). Ma affnché possa darsi consenso sulla legittimità dell’ordine esistente, riducendo l’attrito tra configgenti volontà statuali, è necessario che siano riconosciuti (e presi in dovuta considerazione) gli interessi fondamentali (o «minimi») dei principali poli del sistema, in un delicato equilibrio tra potere e legittimità. Complice la smisurata hybris derivante dalla «certezza dell’assoluta superiorità dei princìpi e degli ideali fondativi degli Stati Uniti rispetto (…) a quelli delle nazioni e dei governi di tutta la storia» 43, la potenza vincitrice dalla guerra fredda – l’America – non ha saputo distillare dallo straordinario potere consegnatole dall’implosione dell’Urss un ordine legittimo, ma solo una visione autocentrata e unilaterale, incurante di ogni considerazione geopolitica e priva di coscienza storica. L’America non è stata capace così di riconoscere alla Russia quello che riconosce a sé stessa: il diritto di tutelare la propria sicurezza nazionale, come orgogliosamente rivendicato dalla dottrina Monroe («considereremo pericoloso per la nostra pace e la nostra sicurezza ogni tentativo di estendere i loro sistemi (delle potenze europee, n.d.a.) a qualsiasi area del nostro emisfero»). Al contrario, Washington ha esteso la propria alleanza politico-militare ai paesi del dissolto impero sovietico in nome di un impossibile approccio unipolare all’ordine, privo com’è di profondità storica, con l’esplicito intento di rimuovere alla radice ogni possibilità che la Russia esprimesse un ruolo autonomo nel sistema internazionale. Impedendo (anche a costo di farla saltare in aria) ogni «pericolosa» integrazione di Mosca all’interno di un sistema di relazioni non confittuali con i paesi europei, Germania in primis, nel timore che ciò potesse favorire l’agglomerarsi di un polo di potenza geoeconomico con proiezione eurasiatica, tale da minacciare l’egemonia assoluta americana sull’Europa, provincia più pregiata dell’impero. Impiegando tattiche brutalmente realiste in nome di un disegno profondamento idealistico, in un rovesciamento dialettico connaturato all’intrinseca aggressività di una politica estera che annulla la differenza tra interessi e valori 44, la teoria dell’allargamento democratico si è inevitabilmente tradotta in crescenti e sempre più invasive pressioni americane sulla classe dirigente ucraina perché scivolasse verso la Nato, recidendo una volta per tutte i suoi legami politici, economici e culturali con la Russia. Pressioni culminate nel 2014 con la destituzione
154
42. M. DE LEONARDIS, «Da Erodoto a Kissinger: l’eredità della storia e il peso della geopolitica», p. 15, in G. CELLA, Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi, Roma 2021, Carocci. 43. R. KAGAN, op. cit., p. 98. 44. L’aggressività è intrinseca alla struttura tetico-ponente del valore (sostenere un valore vuol dire farlo valere, cioè imporlo, dando vita a una guerra tra visioni del mondo che travolge, per defnizione, ogni valore).
LA POLONIA IMPERIALE
di Janukovy0, reo di perseguire una politica «multivettoriale», tesa a soddisfare con una buona dose di spregiudicatezza e opportunismo (ma anche di pragmatismo) tanto le aspettative dell’Occidente quanto quelle russe, mantenendo l’Ucraina in un sistema di «alleanze sovrapposte» (con Bruxelles e Mosca contemporaneamente) 45. Nel tentativo di estrarre il maggior vantaggio possibile per il proprio paese 46 e preservare la pacifca convivenza tra le molte anime della «nazione» ucraina, coacervo di lingue, storie e culture eterogenee. Motivo per cui ogni tentativo di presentare la guerra in corso come una guerra di liberazione e autodeterminazione nazionale dalle romantiche tinte risorgimentali dimentica, inter alia, che non esiste una identità ucraina omogenea, essendo l’Ucraina il contrario di uno Stato nazionale nel senso classico del termine, più vicina com’è a un’espressione geografca à la Metternich che a una comunità di lingua, tradizioni e cultura à la Fichte. Come ammoniva profeticamente Kissinger nel 2014, «qualsiasi tentativo dell’Ucraina cattolica e di lingua ucraina di dominare l’altra Ucraina ortodossa e russofona condurrà necessariamente alla guerra civile e alla fne dell’unità nazionale» 47. Con la sostituzione della classe dirigente del paese orchestrata da Washington («fuck the Eu!» dirà la vice di Kerry, Victoria Nuland, intercettata mentre stabilisce al telefono la composizione del nuovo governo post-Janukovy0 48) e con la trasformazione della Russia in avversario fsso, il sistema europeo perse nel 2014 il suo ultimo elemento di fessibilità, irrigidendo lo scontro in Europa tra due blocchi frontalmente contrapposti 49. Trasformando l’«identità» ucraina in principio di alterità e contrapposizione, anziché di tolleranza e apertura (come aveva suggerito Bush nel 1991) 50. E avviando così il processo di disintegrazione del paese, con le proclamazioni di indipendenza delle regioni orientali e della Crimea, annessa 45. Politica racchiusa nella battuta «Vogliamo andare verso l’Ovest, ma il modo migliore di farlo è con il gas dell’Est». All’Onu, nel settembre del 2013, Janukovy0 ribadì che le «aspirazioni europeiste dell’Ucraina sono il pilastro dello sviluppo del nostro paese» insistendo però sulla prospettiva trilaterale dei rapporti tra Ucraina, Ue e Russia. «L’Ucraina è un ponte tra Russia e Ue, ed è molto importante assicurare che questo ponte rimanga saldo e affdabile. Il dialogo tra Ucraina, Russia e Ue sulle questioni commerciali è possibile nel prossimo futuro», «Between two stools: Ukraine says EU trade deal certain, Russia – led union also an option», Reuters, 25/9/2013. 46. G. COLONNA, Ucraina tra Russia e Occidente. Un’identità contesa, Milano 2022, Edilibri, p. 84. 47. L’Ucraina (che nella sua confgurazione unitaria ha cessato di esistere il 24 febbraio 2022) è notoriamente una terra dalla storia complessa, in cui convivono popolazioni vissute per secoli (dal XVIII secolo fno al 1918) sotto l’impero austro-ungarico (Leopoli e la Galizia) e altre sotto gli zar (le regioni orientali, meridionali, la Crimea e Kiev). Cfr. H. KISSINGER, «To settle the Ukraine crisis, start at the end», The Washington Post, 5/3/2014. 48. «Leaked audio reveals embarrassing U.S. exchange on Ukraine, EU», Reuters, 7/2/2014. Victoria Nuland è la moglie di Robert Kagan, teorico neocon che ha teorizzato il destino manifesto degli Usa a espandersi nel mondo. 49. E. DI RIENZO, op. cit., p. 31. Internamente, infatti, la classe dirigente post-Majdan si dedicava internamente a una spensierata opera di pulizia culturale e linguistica, perseguendo oltre all’obiettivo di ingresso nella Nato (che Zelens’kyj nel 2019 inserì in costituzione, nonostante l’ampia opposizione popolare), quello di una forzata politica di omogeneizzazione (vietando quindi l’uso e l’insegnamento del russo nelle scuole). Una politica che alla vigilia della guerra aveva portato la popolarità di Zelens’kyj, eletto per ricucire i rapporti con la Russia, ai minimi storici. 50. Ibidem.
155
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
poi alla Russia, e la guerra civile tra ucraini florussi e ucraini flo-occidentali, costata secondo i dati delle Nazioni Unite oltre 14 mila morti tra 2014 e 2021 51. All’epoca Kissinger ammonì (Washington, prima che Kiev) che «se il destino dell’Ucraina è sopravvivere e prosperare, essa non può diventare l’avamposto militare dell’uno o dell’altro schieramento, ma deve invece trasformarsi in un ponte capace di unire, e non in un fossato creato per dividere. (…) Considerare l’Ucraina come parte del confronto Est-Ovest, spingendola a far parte della Nato, equivarrebbe ad affossare per decenni ogni prospettiva d’integrare la Russia e l’Occidente, e in particolare la Russia e l’Europa, in un sistema di cooperazione internazionale». Parole nel vuoto, avrebbe detto Adolf Loos, poiché l’intensità delle pressioni americane non si è fermata, anzi è cresciuta appellandosi pateticamente e irresponsabilmente al principio della «porta aperta», anche di fronte all’evidente rafforzamento della postura geopolitica della Russia di Putin, decisa ad arrestare la parabola verso l’irrilevanza strategica a cui Washington immaginava di poterla unilateralmente relegare. Rendendo non solo prevedibile, ma inevitabile il confitto, largamente previsto da autorevoli politologi americani, tra cui lo stesso Kissinger (2014), Mearsheimer (2014) e Merry (2017). 13. Di fronte alla sorda insensibilità dell’Occidente per le ragioni della geopolitica, la classe dirigente russa ha reagito nel 2022 attaccando militarmente l’Ucraina, considerando tale azione extrema ratio per fermare un processo geopolitico ritenuto esiziale per la propria sopravvivenza e per il ruolo della Russia. Riaffermando disperatamente nell’attacco una vivacità storica che, pur nei limiti emersi durante la campagna militare ucraina, ha comunque ribaltato una passività geopolitica che aveva preservato per inerzia il mito della sua superpotenza. Potendo comunque disporre di risorse umane e militari imparagonabili a quelle ucraine, rendendo tutt’altro che scritto l’esito del confitto, nonostante l’ininterrotta fornitura di armi da parte dalla Nato e dagli «alleati». L’Occidente, ancora una volta, sperimenta così le contraddizioni che scaturiscono dalla sistematica disapplicazione delle regole elementari della geopolitica, di cui l’America non pratica la grammatica e di cui gli europei hanno dimenticato la prassi. Ma una strategia che si traduce inesorabilmente in azioni inconcludenti e contradditorie rispetto ai propri stessi presupposti appare alla lunga destinata a scalfre, e in prospettiva a sgretolare, la scintillante teca dell’egemonia. È diffcile, del resto, mantenere la convinzione della superiorità dei propri valori, sui quali poggia l’identità di una collettività come di un individuo, se la loro attuazione produce conseguenze che li contraddicono, traducendosi sistematicamente nel proprio opposto (pace in guerra, stabilità in disordine, prosperità in miseria), rivelandosi meri slogan propagandistici.
156
51. H. KISSINGER, «To settle the Ukraine crisis», cit.; J. MEARSHEIMER, «Why the Ukraine Crisis Is the West’s Fault», Foreign Affairs, settembre-ottobre 2014; R. MERRY, «The Demonization of Putin by American Intelligentsia», The National Interest, settembre-ottobre 2017.
LA POLONIA IMPERIALE
Gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero ricordare che «ogni regno diviso contro sé stesso va in rovina, e ogni città o casa divisa contro sé stessa non potrà reggere». L’Europa (o impero europeo dell’America) non si riduce all’Occidente inteso come un granitico blocco identitario. Al contrario, l’Europa è un continuum culturale, storico e geografco che racchiude una molteplicità di identità, lingue e tradizioni (motivo per cui non esiste un demos europeo o l’europeitas 52); identità riconducibili, a un elevato livello di astrazione, a tre elementi fondamentali: neolatino, germanico e slavo, che a loro volta si rifettono nelle tre grandi espressioni evolutive del cristianesimo: cattolica, protestante e ortodossa 53. Il tentativo della potenza americana di isolare e sradicare la Russia da questo prodigioso mondo storico-culturale, di cui fanno parte anche l’Ucraina e la sua complessa identità etnico-culturale (specchio perfetto del multiforme tessuto culturale del nostro continente), potrà forse impedire il risorgere di un’autentica autocoscienza e potenza europea, ma è destinato inesorabilmente a indebolire l’Occidente proprio nel momento in cui esso è chiamato a misurarsi con l’ascesa di potenze culturalmente e storicamente «estranee» – a differenza della Russia – alla società internazionale europea. L’applicazione di un modo astratto di esercitare il potere sulla storia è il tarlo che corrode da dentro l’egemonia americana, generando divisione e disordine al posto della stabilità e della pace, povertà anziché prosperità. Prima però che la guerra in corso trascenda i limiti di un conftto per (semi) procura fra superpotenze, generando conseguenze irreversibili per l’Europa, le élite degli Stati Uniti e dell’Ue dovrebbero avere il coraggio di fare i conti con le cause «strutturali» del confitto, tentando di porvi rimedio, invece di procedere allegramente verso l’abisso in nome del diritto e di assolutismi morali: esercizio stucchevole da parte di chi rappresenta un’alleanza di Stati non certo esenti da sanguinose e controverse (in molti casi fallimentari) iniziative militari (Kosovo, Iraq, Afghanistan, Libia, Siria, solo per citare le più recenti). La demonizzazione a oltranza della Russia – oltre a non essere una politica, ma l’alibi per non averne una – non porrà fne alla guerra, ma la aggraverà. Il confitto in Europa dimostra che la geopolitica (e dunque la necessità della coesistenza tra entità statuali e culturali diverse) non è una scelta: è una realtà che i leader occidentali possono ignorare solo a spese dei loro popoli. La questione ucraina dovrebbe trovare soluzione fuori dall’astrattezza giuridica dell’autodeterminazione, spesso strumento del divide et impera (vedi alla voce Mitteleuropa) più che espressione di genuino amore per i popoli. Ricordando agli ucraini che l’ordine internazionale – ovvero la stabilità e la pace – sono la condizione stessa per il perseguimento di tutti gli altri valori: «Se non è garantito un livello minimo di sicurezza, gli scopi della giustizia politica, sociale ed economica non possono avere alcun signifcato» 54. Motivo per cui l’ordine (e la sua ricerca) nella politica mondiale non solo è degno di valore, ma è «prioritario» rispetto ad 52. J. FLORIO, «L’ombra di un sogno. Perché l’europeismo è antieuropeo» Limes, «Il muro portante», n. 10/2019. 53. Cfr. l’eccellente studio di G. COLONNA, op. cit., in particolare pp. 125-133. 54. H. BULL, «La società anarchica. L’ordine nella politica mondiale», Vita e Pensiero, 2005, p. 114.
157
PENSIERI MOSSI DALL’AMBIZIONE. L’OCCIDENTE E LA GUERRA IN UCRAINA
altri scopi, come quello della «giustizia» o dell’autodeterminazione, con buona pace delle anime belle (e vuote) che propugnano l’etica dell’irresponsabilità. Proseguendo sulla via della contrapposizione ideologica e dell’escalation militare, il risultato non potrà che condurre l’Europa nell’abisso in cui la sua classe dirigente ripeteva di non voler mai più precipitare, edifcando «l’Europa unita» per creare la pace, salvo poi fare la guerra in nome dell’idea di nazione. A quali latitudini l’attuale confitto ci condurrà, dunque, dipenderà anche dalla lungimiranza e dalla saggezza delle classi dirigenti europee, posto che sappiano dimostrarsi capaci di discostarsi dalla semplifcazione ideologica sulla quale si fonda l’attuale strategia di dominio unipolare a stelle e strisce. Un’Europa appiattita sull’interpretazione solipsistica dell’egemonia americana e accecata dal conformismo ideologico rappresenterebbe il rovesciamento di una delle etimologie del suo stesso nome: essere «terra dall’ampio sguardo». Come scriveva Otto Hintze in un saggio del 1916, «non vogliamo la desolante supremazia mondiale di un popolo, ma una convivenza piena di vita di popoli e Stati liberi. (…) L’ideale che ci prospettiamo per il futuro è un sistema di potenze mondiali che si riconoscono e si rispettano vicendevolmente, come facevano prima le grandi potenze del concerto europeo» 55.
158
55. O. HINTZE, Deutschland und der Weltkrieg, Leipzig-Berlin 1916, Teubner, cit. in D. GROH, La Russia e l’autocoscienza d’Europa. Saggio sulla storia intellettuale d’Europa, Torino 1980, Einaudi, p. 382.
LA POLONIA IMPERIALE
COSÌ VARSAVIA SI PREPARA A COMBATTERE LA GUERRA VERA
di Wojciech LORENZ
La Polonia riarma per non rivivere l’incubo strategico della seconda guerra mondiale. Come cambiano le Forze armate dopo il 24 febbraio 2022. La minaccia russa e il sostegno all’Ucraina. La relazione speciale con gli Stati Uniti, gli accordi con la Corea del Sud.
L
1. A POLONIA CONSIDERA L’AGGRESSIONE russa all’Ucraina una minaccia strategica che può avere effetti negativi sulle proprie prospettive di sicurezza e sviluppo a lungo termine. Nel dicembre 2021, due mesi prima dell’inizio dell’invasione, Mosca ha presentato un ultimatum a Washington chiedendole di rinunciare alla politica di allargamento della Nato, di ritirare le truppe dall’Europa centro-orientale e di sottoscrivere accordi legalmente vincolanti per limitare la capacità dell’Alleanza Atlantica di condurre missioni di difesa collettiva sul suo fanco orientale. Le dichiarazioni del presidente russo Vladimir Putin hanno evidenziato senza margine di dubbio quale sia il principale scopo della Russia: ricostruire il sistema di sicurezza di Jalta. Tale sistema dopo la fne della seconda guerra mondiale garantì all’Unione Sovietica una sfera d’infuenza in Europa centro-orientale, Polonia inclusa. Oggi Mosca sta provando a instaurare una sorta di zona cuscinetto sul fanco Est della Nato, con l’ambizione di conferirle uno status di sicurezza differente da quello di cui godono i vecchi paesi dell’Alleanza, ovvero quelli dell’Europa occidentale. Se raggiungesse questo obiettivo, potrebbe intimidire gli Stati della regione e infuenzarne la geopolitica, aumentando la probabilità di subordinarli in un futuro più o meno prossimo. 2. L’invasione del 24 febbraio 2022 ha innalzato il rischio di un confronto diretto tra Russia e Nato. Mosca ha minacciato di inasprire il confitto e di attaccare i paesi che sostengono Kiev. Probabilmente si è trattato soltanto di un tentativo di intimidazione, ma Putin avrebbe potuto mettere in pratica i suoi avvertimenti se l’Alleanza non si fosse dimostrata unita. Dalla prospettiva di Varsavia, la posta in gioco della guerra esorbita i confni ucraini e riguarda l’intera architettura della sicurezza europea. La Russia rimarrà infatti una minaccia esistenziale per la Polonia
159
COSÌ VARSAVIA SI PREPARA A COMBATTERE LA GUERRA VERA
160
e gli altri paesi della Nato, indipendentemente dall’esito del confitto. Se Mosca avesse l’impressione di aver vinto e constatasse che i partner di Kiev non sono riusciti a garantirle il sostegno necessario, dirigerebbe presto ogni suo sforzo per cacciare gli Stati Uniti e l’Alleanza Atlantica dall’Europa centro-orientale. Se invece fallisse nei suoi intenti, intensifcherebbe comunque le sue iniziative revansciste per smantellare l’Ucraina e le organizzazioni occidentali che ostacolano la formazione di una nuova sfera d’infuenza russa. Secondo i funzionari polacchi, gli obiettivi strategici della Russia non cambierebbero nemmeno a fronte di un successo limitato, come la messa a punto del controllo sulla sola regione del Donbas. È evidente che Mosca non intraprenderebbe i negoziati di pace in buona fede, ma con l’intento di garantirsi una boccata d’ossigeno per ripristinare le proprie capacità militari e attenuare i costi del confitto. In futuro potrebbe anche approfttare di un eventuale intervento americano nell’Indo-Pacifco e tentare nuovamente un attacco, magari contro un paese della Nato per minare la coesione dell’Alleanza. Il calcolo della Polonia si basa su un presupposto preciso. Washington considera Pechino il suo principale rivale. Intende inoltre sviluppare le capacità per combattere simultaneamente una guerra su larga scala in modo autonomo e un’altra con il sostegno dei propri alleati. Se si trovasse direttamente coinvolta in Estremo Oriente, non sarebbe in grado di offrire la leadership necessaria ai suoi alleati europei. E secondo diversi analisti un confitto su Taiwan potrebbe avvenire già nei prossimi anni. Per questo motivo Varsavia ha l’imperativo di rafforzare al più presto il proprio potenziale bellico. La strategia della Polonia è condizionata dall’esperienza della seconda guerra mondiale, quando venne aggredita prima dalla Germania nazista e poi dall’Unione Sovietica. La presenza di minacce superiori da tutte le direzioni geografche e il mancato rispetto degli obblighi di difesa da parte di francesi e britannici decretarono la sua sconftta sul campo. I soldati polacchi combatterono a fanco degli alleati per tutta la durata della guerra, ma dopo la conferenza di Jalta il loro paese fu abbandonato nella sfera d’infuenza sovietica. Oggi l’obiettivo è impedire il ripetersi di tale scenario. Varsavia è decisa a offrire all’Ucraina tutto il sostegno possibile per rafforzarne le capacità difensive e prevenirne l’assoggettamento. È infatti tra i suoi principali fornitori di armamenti. Ha consegnato oltre 200 carri armati T-72 e diversi obici semoventi da 155 mm. Si è già detta disponibile a trasferire anche i caccia MiG-29. I funzionari polacchi puntano inoltre a sviluppare un potenziale bellico suffciente a difendere il territorio nazionale e a dissuadere un’eventuale aggressione russa. Lo scopo è permettere alla Polonia di combattere per l’arco di tempo necessario all’attivazione dei meccanismi atlantici di difesa collettiva, in attesa di un intervento effettivo degli alleati. Varsavia monitora con estrema attenzione l’andamento della guerra. Ne ha tratto fnora insegnamenti preziosi e alcune conferme, tra cui la necessità di possedere una solida forza di terra equipaggiata con armamenti pesanti e lanciamissili in grado di interrompere la logistica del nemico. I sistemi elettronici e quelli senza
LA POLONIA IMPERIALE
equipaggio svolgeranno un ruolo sempre più importante nei confitti. L’offensiva russa si è rivelata meno effcace del previsto a causa di lacune nella catena di comando, di problemi nell’approvvigionamento e della tenace resistenza ucraina. Eppure, Mosca ha dimostrato una certa dimestichezza nel condurre operazioni multidominio coordinando le dimensioni aerea, terrestre, marittima, cibernetica e informativa. Se imparerà dagli errori commessi in Ucraina, in futuro le sue azioni potranno essere notevolmente più effcaci. Un confitto tra Russia e Nato potrebbe tuttavia presentare alcune peculiarità fondamentali. Mosca cercherebbe probabilmente una rapida escalation con l’obiettivo di dimostrare la sua determinazione a vincere e di imporre il fait accompli, creando i presupposti per compromettere la coesione dell’Alleanza Atlantica. Le truppe russe entrerebbero nel territorio di uno Stato membro supportate da attacchi aerei e missilistici. Contemporaneamente, il Cremlino minaccerebbe di ricorrere all’arma nucleare per scoraggiare una missione di difesa collettiva e garantirsi condizioni di pace favorevoli. In tutto ciò lo Spazio svolgerebbe un ruolo decisivo, poiché mettendo fuori gioco i satelliti occidentali la Russia potrebbe assicurare l’incolumità del proprio territorio e colpire quello della Nato. La Polonia sarebbe minacciata da attacchi aerei e missilistici provenienti dal Mar Baltico, dalle aree occupate dell’Ucraina, dall’exclave di Kaliningrad e dalla Bielorussia. Questi ultimi due territori potrebbero inoltre prestarsi per un’offensiva via terra. Allo stesso tempo, Varsavia si troverebbe a ricoprire una funzione strategicamente decisiva per la difesa dei paesi baltici. La Nato potrebbe infatti offrire il proprio sostegno a Lituania, Lettonia ed Estonia soltanto attraverso la breccia di Suwałki – uno stretto corridoio che corre tra Bielorussia e Kaliningrad. La mancata espulsione delle truppe russe o la stipula di condizioni di pace sfavorevoli equivarrebbero a concedere a Mosca una zona cuscinetto in tutta la regione. 3. Prima del 24 febbraio 2022 la Polonia disponeva di un esercito di 110 mila soldati professionisti. Le sue forze di terra comprendevano quattro divisioni (una delle quali in fase di formazione) e stavano portando a termine la creazione di 17 brigate per la difesa territoriale, che avrebbero presto raggiunto le 50 mila unità. Due divisioni si trovavano a nord e a est del paese per impedire un’aggressione e favorire un’eventuale controffensiva. Nel complesso, le Forze armate polacche erano equipaggiate con 750 carri armati (di cui 300 T-72, 200 Pt-91 e 247 Leopard-2), una trentina di caccia Mig-29 e 48 caccia F-16 armati di missili da crociera aria-terra (Jassm). L’invasione russa ha spinto le autorità polacche ad aumentare il potenziale bellico del paese, accelerando gli investimenti previsti. La legge di bilancio dello scorso anno ha sancito, a partire dal 2024, un incremento delle spese per la difesa dal 2 al 3% del pil. Le forze di terra raggiungeranno i 300 mila uomini (250 mila nelle unità operative e 50 mila in quelle di difesa territoriale). Il numero di divisioni dovrebbe inoltre passare da quattro a sei.
161
COSÌ VARSAVIA SI PREPARA A COMBATTERE LA GUERRA VERA
Il trasferimento di equipaggiamento all’Ucraina ha posto la questione di reperire nuovi armamenti. Varsavia attualmente non dispone delle capacità per produrre carri armati e può fabbricare soltanto 30 obici all’anno. Per questo motivo ha frmato un contratto per l’acquisto di mille carri K-2 dalla Corea del Sud. I primi 180 saranno consegnati entro il 2025, mentre i restanti 820 verranno costruiti in una nuova fabbrica in Polonia a partire dall’anno successivo. Seoul garantirà anche 670 obici semoventi K-9, 48 dei quali dovrebbero arrivare nel 2023 per compensare il trasferimento di alcuni cannoni Krab da 155 mm all’Ucraina. Inoltre, il ministero della Difesa ha chiuso un accordo con gli Stati Uniti per la consegna di 250 carri M1A2 (nell’ultima versione Sepv3) e di 116 M1A1 usati. Washington ha già iniziato a addestrare i soldati polacchi all’utilizzo dei suoi blindati. In ultima analisi, Varsavia potrebbe cedere la maggior parte delle proprie dotazioni di epoca sovietica a Kiev, poiché continuerebbe a disporre di circa 800 carri armati di produzione occidentale. Una quantità più che suffciente a equipaggiare quattro divisioni basate principalmente su brigate corazzate e meccanizzate. In termini quantitativi la crescita sarebbe modesta, ma si tratterebbe di un notevole salto di qualità. La dissuasione nei confronti della Russia sarà rafforzata soprattutto dai lanciarazzi multipli. Nel 2019 la Polonia ha ordinato 20 Himars di fabbricazione statunitense. Di recente ha ricevuto l’approvazione per acquistarne altri 500, che si sommeranno a diverse decine di missili Atacms con 300 chilometri di gittata. Varsavia ha inoltre frmato un accordo con Seoul per l’approvvigionamento di 288 lanciarazzi K-239 Chunmoo. Altrettanto prioritaria per la Polonia è la creazione dei cosiddetti sistemi A2/Ad (anti-access/area denial), volti a impedire alla Russia il conseguimento della superiorità aerea e a colpire obiettivi di rilevanza strategica. Da oltre dodici anni i funzionari polacchi stanno mettendo a punto un sistema di difesa aerea multistrato, quindi a cortissimo, breve e medio raggio. La copertura principale sarà garantita dai missili Patriot. Per questo motivo Varsavia ha acquistato due batterie dagli Stati Uniti (per un totale di 16 impianti), la prima delle quali è già stata consegnata, mentre la seconda verrà installata nel 2023. Ed è probabile che ordinerà presto altre sei batterie dotate di un radar per tracciare bersagli da tutte le direzioni. La potenza aerea polacca sarà peraltro incrementata dall’acquisto di 32 caccia F-35 e di 48 Fa-50 sudcoreani, che sostituiranno i vecchi Mig-29. Tale decisione deriva dalla compatibilità con gli F-16 e dalle lunghe liste di attesa per altri modelli di aerei di fabbricazione occidentale.
162
4. L’appartenenza alla Nato costituisce per la Polonia un’ulteriore garanzia di indipendenza e sovranità nazionale. Varsavia ha sempre guardato con preoccupazione all’attitudine ostile di Mosca nei confronti dell’Alleanza, anche dopo che quest’ultima – tramite la ratifca dell’atto fondatore nel 1997 – aveva accettato di limitare il dispiegamento permanente di «forze sostanziali addizionali» sul territorio
LA POLONIA IMPERIALE
dei nuovi Stati membri. La Nato è un patto difensivo, non una minaccia militare. Il suo allargamento non ha provocato la Russia, ma ne ha certamente complicato la politica revisionista fnalizzata a ricostruire la perduta sfera d’infuenza. Pertanto, Varsavia sostiene la politica della porta aperta (open door policy) della Nato e lavora per migliorare la sua capacità di deterrenza alla luce del nuovo contesto di sicurezza. Fin dalla formalizzazione della sua adesione nel 1997, la Polonia ha sostenuto l’ammodernamento dei piani di difesa dell’Alleanza, lo svolgimento periodico di esercitazioni, l’incremento delle forze necessarie, lo sviluppo di nuove infrastrutture e della struttura di comando. Nella convinzione che ciò non costituisse una violazione degli obblighi contenuti nell’atto fondatore. Agli occhi dei funzionari polacchi la credibilità della difesa collettiva atlantica si è sempre basata sulle garanzie di sicurezza statunitensi. Garanzie che Washington corrobora attraverso la propria postura militare nel Vecchio Continente e la disponibilità a dispiegare unità aggiuntive in caso di crisi. La presenza di truppe americane sul suolo polacco è decisiva. Si tratta infatti di un segnale che gli Stati Uniti non ritengono l’Europa centro-orientale una zona cuscinetto dallo status negoziabile. Fintanto che la Nato ha considerato il terrorismo come minaccia prioritaria e la Russia come potenziale partner strategico, le sollecitazioni polacche hanno sortito un effetto limitato. È per questo che nel 2008 Varsavia ha accettato di ospitare sistemi di difesa missilistica americani. Secondo il calcolo dei decisori di allora, ciò avrebbe aumentato l’importanza della Polonia agli occhi degli Stati Uniti. Quindi, nel 2014, l’annessione russa della Crimea e lo scoppio del confitto nel Donbas hanno portato l’Alleanza a rafforzare i propri meccanismi di difesa in linea con le aspettative polacche. A partire da quel momento Mosca ha intensifcato le sue azioni aggressive e la frequenza delle esercitazioni non preannunciate ai suoi confni. In risposta, la Nato ha schierato battaglioni multinazionali negli Stati baltici e in Polonia. Nell’ambito di tale iniziativa Varsavia ha potuto benefciare della relazione speciale con la superpotenza a stelle e strisce. Si è infatti assicurata che l’unità sul proprio territorio fosse guidata dagli Stati Uniti, che tramite un meccanismo a rotazione con turni di nove mesi assicurano il dispiegamento costante di una brigata corrazzata. Nell’attuale contesto di crescente insicurezza, questa presenza viene periodicamente aumentata. Con il sostegno fnanziario della Nato, Washington ha istituito a Powidz, nella contea di Słupca, una scorta preposizionata dell’esercito (Army pre-positioned stock, Aps) progettata per rispondere più rapidamente a un eventuale confitto regionale. Nel 2020 Polonia e Stati Uniti hanno quindi stipulato l’Enhanced Defense Cooperation Agreement (Edca). L’accordo richiede a Varsavia di sviluppare infrastrutture per ospitare circa 20 mila truppe americane ed è volto a superare alcuni ostacoli legali che potrebbero inibire tale dispiegamento. Dall’inizio della guerra, il presidente americano Joe Biden ha trasferito sul suolo polacco il quartier generale permanente del 5° corpo d’armata degli Stati Uniti e due batterie missilistiche terra-aria Mim-104 Patriot, poste a protezione di Rzeszów, fulcro precarpatico del
163
COSÌ VARSAVIA SI PREPARA A COMBATTERE LA GUERRA VERA
trasferimento di aiuti all’Ucraina. Anche la Germania ha deciso di inviare due batterie al suo vicino orientale. Lo schieramento di sistemi di difesa aerea in Polonia non migliora soltanto la sicurezza dei suoi centri logistici nazionali, ma aumenta la possibilità di coinvolgimento della Nato a fronte di un’aggressione russa. I principali alleati di Varsavia si troverebbero infatti coinvolti nella sua difesa fn dal primo giorno di attacco. Washington dispone di tutti gli elementi necessari a stabilire rapidamente in Polonia forze equivalenti a una divisione e, con il supporto di truppe e scorte mantenute in altri paesi della Nato, potrebbe giungere a formare un intero corpo d’armata. La nuova strategia atlantica adottata a Madrid nel 2022 prevede di rafforzare ulteriormente le capacità di difesa e deterrenza dell’Alleanza aumentando la presenza di forze sul suo fanco orientale. Gli analisti e i decisori politici polacchi ritengono che si tratti di un notevole passo in avanti, ma non sono ancora pienamente soddisfatti. Ai loro occhi la Nato dovrebbe annunciare chiaramente la fne degli obblighi contenuti nell’atto fondatore del 1997. La minaccia russa rappresenta una sfda a lungo termine, che va affrontata superando l’obsoleto modello a rotazione e stabilendo sul suolo della Polonia e degli Stati baltici un’adeguata presenza permanente di forze alleate. Non c’è altro modo per chiarire a Mosca che lo status dell’Europa centro-orientale non sarà negoziabile nemmeno in caso di guerra. 5. Nel prossimo futuro, l’invasione russa dell’Ucraina potrebbe rendere Varsavia meno disposta a sviluppare attrezzature e armamenti in cooperazione con i propri alleati europei. La Polonia ha notato come i singoli paesi stiano calcolando il rischio nell’invio di forniture a Kiev e vorrà perciò rendersi sempre più indipendente dalle catene d’approvvigionamento straniere. Per tale ragione ha deciso di fare incetta dei sistemi bellici disponibili sul mercato, selezionando la Corea del Sud come partner privilegiato. Realizzare tutti questi piani ambiziosi non sarà un gioco da ragazzi. Secondo le stime del ministero della Difesa, il rinnovamento delle Forze armate entro il 2035 costerà a Varsavia più di 524 miliardi di złoty, ovvero 110 miliardi di euro, parte dei quali saranno garantiti da un fondo speciale fuori bilancio. L’aumento della spesa sarà complessivamente sostenuto dall’opinione pubblica, ma le casse dello Stato dovranno godere di un buon grado di salute per ricevere fnanziamenti addizionali attraverso le obbligazioni. Inoltre, un esercito di 300 mila unità potrebbe necessitare di un sistema di leva obbligatoria. Le tendenze attuali indicano che per raggiungere il limite della capacità basterà integrare soldati professionisti e volontari. Anche l’aumento delle capacità produttive e il trasferimento tecnologico costituiranno sfde importanti. Specialmente perché la Polonia ha già acquistato alcuni armamenti dalla Corea del Sud e non ha un’alternativa credibile per l’espansione della sua industria. Ciò potrebbe costringerla in una posizione contrattuale relativamente debole durante le trattative con i dirigenti sudcoreani.
164
(traduzione di Giacomo Mariotto)
LA POLONIA IMPERIALE
LA POLONIA IN ARMI a cura di Mirko CAMPOCHIARI La Polonia sta rapidamente diventando il paese più armato d’Europa. Questo processo, innescato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, non ha precedenti per quantità, qualità e tempistiche. Varsavia ha deciso di aumentare le unità del proprio Esercito dalle correnti 110 a circa 250 mila. I volontari delle Forze di difesa territoriale, simili alla Guardia nazionale degli Stati Uniti, passeranno da 30 a 53 mila. Inoltre, il governo polacco sta ammodernando il proprio arsenale con il sostegno straniero. I mezzi militari a sua disposizione sono soprattutto residuati sovietici risalenti alla guerra fredda. Essi presentano molti problemi, che vanno ben oltre la naturale obsolescenza. Si tratta di dispositivi bellici pensati per eserciti di massa SVEZIA MILITARE NATO/USA IN POLONIA PRESENZA
GERMANIA
Presenza militare Nato 1 Corpo multinazionale Nord-Est (Mnc Ne) LITUANIA M ar B alt ico Comando alleato controspionaggio (Acci) 2 Divisione multinazionale Nord-Est (Mnd Ne) dal 2017 FED. RUSSA Kaliningrad 3 Centro di addestramento 6 interforze della Nato (Jftc) Redzikowo Suwałki 2 Elbląg Unità di integrazione della forza Nato 4 Orzysz 3° battaglione di 1 Stettino 14 Mirosławiec segnalazione (3Nsb) 4 Gruppo tattico con presenza Bydgoszcz 3 avanzata potenziata (eFP) F. V Skwierzyna isto 5 Centro di eccellenza di 8 la controspionaggio Nato 11 Powidz 12 Varsavia Poznań 7 Żagań 9 Świętoszów 10 Bolesławiec
P
Presenza militare Usa 6 Approccio adattivo europeo per fasi (Epaa) 7 Quartier generale della brigata corazzata 8 Squadra da combattimento della brigata corazzata 9 Squadra da combattimento della brigata corazzata 10 Squadra da combattimento della brigata corazzata 11 Logistica di rotazione e aviazione 12 Camp Kościuszko Quartier generale del V Corpo (avanzato) 13 52° Distaccamento gruppo operazioni 14 52° Distaccamento gruppo operazioni
O
L O
N
I
A
13 Łask
5
Cracovia UCRAINA S LO VACC H I A
UNGHERIA
165
166 O L O
Breslavia
I
Bartoszyce 1 brigata meccanizzata
Kaliningrad (Federazione Russa) L I T UA N I A
VARSAVIA
Katowice
Kielce
Lublino
Mińsk Mazowiecki Mig-29
SLOVACCH IA
Rzeszów Casa/Eads C-295 Comando Cracovia centrale Forze speciali e reparti Nil Truppe alpine
Lubliniec
Częstochowa
Łask F-16 blocco 52
Łódź
1 brigata corazzata Reparti Grom (folgore)
A
Białystok
Braniewo 1 brigata corazzata Giżycko Elbląg 1 divisione meccanizzata 1 brigata meccanizzata
Gliwice Reparti Agat
Opole
N
Bydgoszcz
Powidz C-130 Poznań F-16 blocco 52
P
RE P. C E C A
Zielona Góra
Żagań
Praga
1 divisione corazzata (Leopard 2), 2 brigate corazzate, 1 brigata meccanizzata
Berlino
GE RM ANIA
Kołobrzeg
Świdwin Sukhoi 22 Stettino 1 divisione meccanizzata
Świnoujście
Mar Baltico
Reparti Formoza (incursori di Marina) Gdynia Danzica Reparti Grom (Folgore) Malbork (Mig-29)
LE FORZE ARMATE POLACCHE
UCR A I NA
B I ELO R USSI A
Base Nato
Esercito Marina Forze speciali
Aviazione
COSÌ VARSAVIA SI PREPARA A COMBATTERE LA GUERRA VERA
LA POLONIA IMPERIALE
afferenti al Patto di Varsavia. Non per quelli composti da professionisti, la cui vita e il cui addestramento sono valutati più importanti delle armi che usano. Il governo polacco è giunto alla conclusione che per proteggere il proprio paese non ha bisogno di soldati di fanteria e coscritti ma di forze altamente corazzate e motorizzate, in grado di congiungersi e intervenire rapidamente su tutto il territorio. In linea con la strategia di base che guida la forza di intervento rapido della Nato. In questo ambito quattro divisioni polacche hanno un ruolo cruciale. L’undicesima divisione di cavalleria corazzata Lubuska, ubicata a Żagań, presidia la parte meridionale del paese. La diciottesima meccanizzata Zelazna («la divisione di ferro») ha il quartier generale a Siedlce, in corrispondenza del conƓne con la Bielorussia. Da Elbląg, la Pomeranian (sedicesima) monitora il Corridoio di Suwałki e l’exclave russa di Kaliningrad. La Sczecin (dodicesima), di stanza nell’omonima città, pattuglia la frontiera con la Germania. Ora Varsavia non vuole solo comprare sistemi d’arma altrui ma anche produrre in totale autonomia i relativi aggiornamenti. Ciò le consentirebbe di recidere i difƓcili rapporti di dipendenza da attori come la Germania, di dare nuovo impulso all’industria bellica locale e di sviluppare sistemi ex novo avvalendosi della tecnologia straniera. Infatti, il contemporaneo utilizzo di dispositivi di provenienza Nato e Urss obbliga la Polonia a un doppio sforzo logistico. Senza contare che i russi non sono inclini ad aggiornare mezzi d’epoca sovietica e ora in mano ai paesi dell’Alleanza Atlantica. Pertanto, la Polonia riceverà una parte dei sistemi d’arma direttamente da produttori come Stati Uniti, Corea del Sud e Germania. L’altra parte sarà fabbricata sul posto, così da ammodernarla autonomamente in futuro. Nella lista della spesa polacca saltano all’occhio i mille carri armati K2 Black Panther. Di questi solo 180 saranno costruiti in Corea del Sud. Il resto probabilmente sarà realizzato in Polonia. A ogni modo i K2 sono stati pensati per il terreno montagnoso della penisola coreana e Varsavia non ha avuto modo di valutarli e testarli propriamente. Insomma, si tratta di un acquisto al buio e infatti la variante polacca K2pl non è stata ancora ufƓcializzata. È bene sottolineare che questo genere di ordini non sempre viene soddisfatto interamente. Anzi nel tempo può essere ridimensionato, magari dopo che il numero iniziale ha generato un certo effetto propagandistico. Una vicenda simile concerne la commissione di 600 obici semoventi K9 Thunder. Hanwha Defense ne ha già consegnate alla Polonia 24 unità lo scorso ottobre. Le rimanenti saranno realizzate nella versione polacca K9pl e includeranno nuovi sistemi avanzati di puntamento, visione notturna eccetera. Il veicolo da combattimento di fanteria Borsuk costruito da Huta Stalowa Wola (Hsw) dispone di un motore diesel della tedesca Gmbh e di un cannone da 30mm Mk44S Bushmaster II prodotto dalla statunitense Northrop Grumman. L’obice semovente polacco Krab è una variante del K9, con torretta As-90m inglese e cannone di produzione francese da 155mm, in linea con gli standard Nato. Solo il sistema di controllo di tiro è made in Poland. Varsavia ha ottenuto dagli Stati Uniti 18 lanciarazzi Himars come parte di un accordo del valore di dieci miliardi di dollari che include 468 kit di caricamento e lancio.
167
COSÌ VARSAVIA SI PREPARA A COMBATTERE LA GUERRA VERA
SUWAŁKI GAP
Sede del battaglione multinazionale Battle Group Poland (Bgpol) guidato dal 2° Squadrone ("Cougars") dell'Esercito Žuwinto Alytus degli Stati Uniti, 2° reggimento di cavalleria Rezervatas degli Stati Uniti con sede a Rose Barracks (Germania).
Marijampole Tratto di confne tra Polonia e Lituania che potrebbe connettere rapidamente la Bielorussia con l’enclave russa di Kaliningrad
KALININGRAD (FED. RUSSA)
Metelių Regioninis Parkas Lazdijai Gołdap
L I T U A N I A
Suwałski Park Krajobrazowy
Veisiejų Regioninis Parkas
Sejny
P O L O N I A
Druskininkai
SUWAŁKI Orzysz Olecko
Wigierski Park Nar. Mikaszówka
Il battaglione multinazionale è composto da: ▪ un battaglione ad armi combinate degli Stati Uniti ▪ uno squadrone Sabre delle Royal Scots Dragoon Guards ▪ una batteria di artiglieria missilistica croata Elk ▪ una compagnia Ada dell'Esercito romeno Il Battle Group è assegnato alla 15a brigata meccanizzata dell'Esercito polacco
168
Rudawka
Lipsk
BIELORUSSIA
Hrodna
I tempi di consegna si estendono Ɠno al 2030, quindi con grande probabilità la fornitura varierà nel tempo. Per soddisfare le esigenze immediate, la Polonia ha acquistato dalla Corea del Sud ben 288 K239 Chunmoo. Tali dispositivi hanno due contenitori di lancio come gli M270, uno in più rispetto agli Himars. Probabilmente i K239 – che saranno montati sul telaio di camion polacchi – sostituiranno in parte i lanciarazzi americani, con conseguente ridimensionamento del loro ordine. Entro Ɠne 2023, Varsavia riceverà dagli Usa anche 116 carri armati Abrams M1a1. Il costo dell’operazione è di 1,4 miliardi di dollari e comprende il relativo supporto logistico, addestrativo e di munizionamento. Tra il 2025 e il 2026, 250 unità saranno consegnate nella variante M1a2. La Germania ha promesso ai polacchi un centinaio di Leopard 2, poi ha cambiato l’accordo offrendone solo quaranta. La vicenda ha accresciuto la difƓdenza di Varsavia nei confronti di Berlino. Nella prima metà di quest’anno la Polonia otterrà anche 12 (dei 48 ordinati) caccia leggeri sudcoreani Fa-50. Lo scopo è ritirare i vecchi Mig-29 di eredità sovietica giunti a Ɠne ciclo operativo, per poi probabilmente cederli all’Ucraina. Inoltre, tra il 2024 e il 2026 arriveranno dall’americana Lockheed Martin anche 32 F-35a a decollo convenzionale. Così la Polonia diventerà il decimo paese a adottare tale tipo di velivolo all’interno della Nato, il quattordicesimo al mondo. Contestualmente Varsavia si libererà gradualmente dei carri armati di matrice sovietica T-72. Questi sono dotati di un sistema di caricamento automatico per
LA POLONIA IMPERIALE
fare a meno del servente al pezzo, incaricato di azionare il meccanismo di sparo. Ciò consente di schierare più mezzi. Infatti, in media l’equipaggio di un carro armato occidentale si compone di quattro o cinque uomini, contro i tre russi. Tuttavia, tale scelta va a discapito del tasso di sopravvivenza degli stessi carristi. Il sistema automatico richiede una «giostra» dove sono allocate le munizioni, la quale però non offre alcuna sicurezza in caso di penetrazione di un vettore nemico nel mezzo. Questa vulnerabilità è alla base dell’esplosione di diverse torrette di T-72, il famoso effetto «Jack in the box». Al contrario, sui mezzi occidentali è ormai standard l’installazione dei cosiddetti blow out panels, pannelli che limitano i danni ai carristi deviando verso l’esterno l’onda d’urto di un’eventuale deŴagrazione delle munizioni. Con la «donazione» all’Ucraina dei T-72 e della versione aggiornata Pt-91 Twardy, Varsavia sosterrà Kiev in funzione antirussa e allo stesso tempo si sbarazzerà dei sistemi d’arma sovietici. Così da fare spazio agli Abrams e ai Leopard 2.
169
LA POLONIA IMPERIALE
RUSSI FUORI, UCRAINI DENTRO FRANCESI SOTTO E TEDESCHI AFFIANCO LEUROPA SECONDO VARSAVIA di Łukasz MA£LANKA La Polonia auspica la piena sconfitta di Mosca, per estromettere Putin e favorire una – difficile – transizione democratica. La delusione della Zeitenwende. Le speranze di un ritorno di Londra nella Ue. Messaggio a Parigi: la garanzia americana non si tocca.
D
1. OPO IL 24 FEBBRAIO 2022, LA POLONIA ha iniziato a giocare un ruolo molto più importante nelle opinioni degli esperti rispetto agli anni precedenti. Grazie alla sua posizione strategica sul fanco orientale della Nato e al suo esteso confne con l’Ucraina, il paese è diventato un perno logistico per l’assistenza umanitaria, economica e militare di Alleanza Atlantica e Unione Europea a Kiev. La Polonia ha anche accolto il maggior numero di rifugiati: attualmente circa due milioni di ucraini vi risiedono permanentemente. È certo nell’interesse polacco valutare attentamente la situazione strategica creatasi e massimizzarne i vantaggi, minimizzandone al contempo i rischi. Sarebbe però esagerato affermare che la Polonia stia benefciando della guerra. Contrariamente a quanto si legge e si sente, farebbe gioco a Varsavia avere un vicinato orientale pacifco, che includa in particolare una Ucraina e una Bielorussia inserite nel percorso d’integrazione europea. La Polonia sostiene altresì gli sforzi volti a isolare completamente la Russia e a dissuaderla da ulteriori azioni aggressive, rendendola nel lungo periodo un vicino prevedibile. Importante riferimento per Varsavia è l’esperienza della Germania occidentale, che durante la guerra fredda si è giovata strategicamente dell’interesse statunitense in quanto prima linea nel caso di uno scontro con il Patto di Varsavia. Tuttavia, i benefci della caduta della cortina di ferro, della riunifcazione e dell’integrazione europea degli ex satelliti dell’Urss si sono rivelati molto maggiori per Berlino. Il 2023 sarà nevralgico per la defnizione della strategia di sicurezza polacca a lungo termine. Quest’anno la Polonia dovrebbe spendere il 4,2% del suo pil (circa 30 miliardi di euro) per la difesa; parte di questi soldi saranno usati per acquistare armi di produzione statunitense, come i carri Abrams o i caccia F-35. Le autorità polacche hanno il diritto di aspettarsi che questo impegno sia compensato da un aumento della presenza militare statunitense in Polonia e negli Stati baltici a scapito, ad esempio, di quella in Germania.
171
RUSSI FUORI, UCRAINI DENTRO, FRANCESI SOTTO E TEDESCHI AFFIANCO. LEUROPA SECONDO VARSAVIA
Non se ne parla molto, ma sono in corso intensi negoziati in vista del vertice Nato di Vilnius dell’11-12 luglio 2023. Per Varsavia il risultato più importante sarebbe la trasformazione della presenza militare Nato sul fanco Est da segnaletica (tripwire) a difensiva (denial). I precedenti piani di difesa per la parte Nord del fanco orientale prevedevano la possibilità di far arretrare le truppe Nato fno alla Vistola. L’esperienza ucraina suggerisce che i costi dell’occupazione russa sono troppo elevati per permettersi tali concessioni, visto che la prospettiva di riconquistare i territori perduti è incerta. Occorre quindi ammassare forze tali da impedire a Mosca di occupare qualsiasi parte del territorio Nato. Per la Polonia ciò implica ampliare signifcativamente le proprie forze corazzate – da qui l’acquisto di quasi mille carri K2 e cannoni semoventi K9 di fabbricazione coreana, oltre a circa 200 Abrams – e l’artiglieria, compresi i sistemi Himars e i loro omologhi coreani K239 Chunmoo. Sarebbe bene che queste forze fossero integrate dalla presenza di assetti corazzati alleati, specie statunitensi. Un altro evento importante per la Polonia saranno le elezioni parlamentari di ottobre, decisive per le relazioni con il suo principale alleato europeo, la Germania. La vittoria dell’opposizione liberale creerebbe un’opportunità di distensione particolarmente rilevante sul piano securitario, in quanto Polonia e Germania potrebbero diventare un campo di battaglia in caso di scontro diretto tra Nato e Russia. Il potenziale dell’economia tedesca offre anche l’occasione di costruire una forza di difesa credibile per l’Europa contro la minaccia russa, soprattutto in considerazione della palese ritrosia di Francia e Italia a espandere le proprie forze terrestri e della signifcativa lontananza di Londra. Il rischio connesso a una vittoria dell’opposizione sarebbe invece un’eccessiva indulgenza verso il governo Scholz, riluttante ad attuare la sbandierata Zeitenwende (svolta). Se invece dalle urne uscisse un altro mandato dell’attuale partito di governo Diritto e giustizia, gli attriti con la Germania costituiranno un elemento di mobilitazione patriottica dell’elettorato. La cooperazione nel settore della difesa si svilupperebbe principalmente con Regno Unito e Stati Uniti, mentre si cercherebbe di rafforzare le relazioni con i paesi scandinavi e i vicini meridionali. Tuttavia, la credibilità della Polonia nella regione sarebbe indebolita da azioni controverse in politica interna (la questione dello Stato di diritto) e da dispute teatrali con la Germania che non suscitano simpatia a Washington, Stoccolma o Praga.
172
2. Portare a termine l’integrazione di Svezia e Finlandia nella Nato sarebbe un grande successo strategico per la Polonia. Ridurrebbe signifcativamente le possibilità di attività navali russe nel Baltico e incoraggerebbe gli alleati più lontani ad aumentare la loro presenza nell’area. Affnché la Polonia possa benefciarne dovrà espandere le sue forze navali, che rimangono insuffcienti. Il notevole potenziale delle forze terrestri fnlandesi e la vicinanza geografca di Helsinki agli Stati baltici renderebbero diffcile a Russia e Bielorussia aggredire Lituania, Lettonia o Estonia in futuro. Oltre alla risposta immediata dell’esercito polacco, Mosca dovrebbe fare i conti anche con l’intervento fnlandese che minaccerebbe direttamente San Pie-
LA POLONIA IMPERIALE
troburgo e l’accesso russo al Baltico. Ciò non implica alcun piano aggressivo da parte di Polonia e Finlandia, ma solo un aumento della deterrenza verso un’aggressione russa ai paesi Nato. Altrettanto importante è che la Polonia sproni i paesi Nato e Ue ad assistere l’Ucraina. La situazione indica che Putin non è intenzionato a fermare l’offensiva: la mancata conquista di Kiev «in tre giorni» lo ha messo in diffcoltà con il suo entourage e l’elettorato più imperialista. Putin, per quanto sorprendente, è considerato dagli ultranazionalisti russi come un elemento estraneo; era accettabile fntanto che sapeva condurre una politica imperiale con i guanti bianchi, riconquistando infuenza nello spazio ex sovietico ma mantenendo la cooperazione con l’Occidente. Ora che resistenza ucraina e sanzioni hanno dissolto il mito del «mago del Cremlino», il presidente russo non ha altra scelta che usare il vantaggio quantitativo e il potenziale della Federazione per schiacciare l’Ucraina, poiché il possibile fallimento potrebbe costargli la vita. L’obiettivo di Polonia, Stati baltici e paesi nordici è convincere gli alleati a incrementare gli aiuti militari all’Ucraina affnché il crollo di Putin diventi scenario plausibile. La scomparsa (o la morte) del dittatore non sanerebbe i guasti di un sistema politico basato sulla simbiosi tra servizi segreti e criminalità organizzata, ma consentirebbe all’establishment di addossare le colpe a Putin, intraprendendo una politica più pacifca. L’esercito russo, nonostante la mobilitazione, non è preparato a nuove offensive anche se queste provocheranno bagni di sangue da ambo le parti. Per sopravvivere, l’Ucraina deve essere dotata di mezzi per infiggere alla Russia perdite di gran lunga superiori alle proprie, anche attaccando obiettivi in territorio nemico. Altrettanto importante è il continuo rafforzamento delle sue capacità anti-aeree e anti-missile del paese. Non va inoltre dimenticato che l’economia ucraina è in grave diffcoltà ed è giunto il momento di attingere alle riserve della Banca centrale russa confscate dall’Occidente per sostenerla. Ue e Stati Uniti dovrebbero anche iniziare a sanzionare i paesi che permettono a Mosca di proseguire lo sforzo bellico. Una sfda importante per la Polonia potrebbe derivare dalle futtuazioni politiche negli Stati Uniti in relazione all’imminente campagna presidenziale. Un vantaggio dell’attuale governo polacco sono i buoni contatti con i repubblicani, compresi quelli scettici verso l’impegno statunitense in Europa. La presidenza Trump è stata un esempio di come la retorica isolazionista possa convivere con una politica realista nei confronti della Russia, tradottasi nell’aumento delle forze statunitensi in Europa centrale. Purtroppo, molto peggiore è stato l’approccio di Trump all’Ucraina: gli Stati Uniti hanno perso molto tempo non fornendole armamenti capaci di scoraggiare l’aggressione russa. Anche in campo democratico aumenteranno le voci «pacifste» che chiedono una riduzione della spesa militare e del sostegno all’Ucraina e che potranno contare sulla simpatia di parte della stampa. Fortunatamente, la Polonia può contare su amici leali pure tra i democratici. Indipendentemente dall’esito delle parlamentari in Polonia, Varsavia non deve dare l’impressione di tifare per una parte politica americana; l’alleanza con gli Stati Uniti fonda la raison d’état polacca, a prescindere da chi governi a Varsavia e a Washington.
173
RUSSI FUORI, UCRAINI DENTRO, FRANCESI SOTTO E TEDESCHI AFFIANCO. LEUROPA SECONDO VARSAVIA
Un obiettivo strategico della Polonia sarà anche mantenere l’equilibrio di potere in Europa, minacciato dal primato del tandem franco-tedesco. Purtroppo, a tal fne non giovano le attuali tensioni tra Varsavia e Berlino, alimentate dalla prima. Insieme al Brexit e al protezionismo sino-statunitense, ciò spinge la Germania tra le braccia della Francia, con le sue impossibili e minacciose richieste di «autonomia strategica per l’Europa» – cioè di estromissione degli Stati Uniti dalla sicurezza europea. Il cinismo della politica francese è vieppiù pericoloso per la Polonia e l’Europa centrale, perché agli slogan sulla pretesa maggiore indipendenza militare dagli Stati Uniti non segue l’intenzione di rafforzare l’esercito francese per respingere un’eventuale aggressione russa. Un fattore che potrebbe aiutare la politica polacca è la crescente disillusione del Regno Unito verso il Brexit. Nei prossimi anni l’ala moderata dei laburisti potrebbe andare al governo e avviare il processo di reintegrazione del paese nella Ue. Per bilanciare il duo franco-tedesco, Varsavia è anche interessata alla cooperazione con altri grandi Stati dell’Ue come Italia, Spagna e Romania. Un ostacolo allo sviluppo dei rapporti con i primi due è rappresentato dai limitati interessi strategici della Polonia nel Mediterraneo e di Spagna e Italia nell’area baltica – discorso a parte vale per l’economia: il capitale italiano è onnipresente in Polonia e l’interscambio bilaterale è maggiore di quello polacco-francese. L’ostacolo alle relazioni con la Romania è rappresentato invece dall’instabilità politica del paese, che si rifette anche sulla politica estera. Una questione importante che andrebbe discussa tra Madrid, Roma, Bucarest, Praga, Varsavia, Stoccolma e L’Aia è l’approccio alla riforma dei trattati europei promossa da Germania e Francia, specie con riguardo al superamento dell’unanimità in materia di sicurezza e politica estera. Sebbene il principio possa essere usato per ritardare le decisioni, a volte è un freno necessario a mantenere la coesione malgrado gli interessi divergenti. Il governo polacco si oppone alla riforma e non è escluso che un nuovo esecutivo liberale faccia altrettanto.
174
3. Molto pericolosi sono i tentativi, soprattutto francesi, di esasperare il confitto tra Ue e Stati Uniti in relazione al sostegno dell’amministrazione Biden allo sviluppo di tecnologie verdi con l’Infation Reduction Act (Ira). Macron ha convinto le autorità tedesche a sollevare questi problemi, anche se per la Germania le divergenze tra alleati devono essere risolte attraverso il dialogo. Se ai tempi di Trump la Francia concepiva l’«autonomia strategica» come garanzia rispetto all’imprevedibilità della Casa Bianca, oggi per Parigi gli attriti sull’Ira giustifcherebbero un confitto con l’America mentre infuria la guerra ai confni orientali dell’Unione e la sicurezza militare degli europei dipende interamente da Washington. A Varsavia si dubita che il nuovo pacchetto di aiuti pubblici proposto dalla Francia – dopo il piano di ripresa post-epidemia – non alimenti l’infazione e non comporti un’altra forzatura di quel mercato comune su cui si basa il successo economico della Polonia. Nella situazione attuale, l’urgenza è invece riprendere i negoziati con gli Stati Uniti per la creazione di un’area transatlantica di libero scambio
LA POLONIA IMPERIALE
sulla base di un ampio accordo quadro, all’insegna del friendshoring citato anche da Giorgia Meloni nel discorso d’investitura al parlamento. La crescente assertività della Cina e l’aggressività della Russia condannano Ue e Usa a una stretta cooperazione politica, economica e tecnologica. La sua assenza indebolirebbe l’America, ma per la sicurezza dell’Europa si rivelerebbe letale. La Polonia vuole inoltre partecipare attivamente alle discussioni in corso nella Nato e nell’Ue sul futuro delle relazioni con la Russia. La cosa peggiore sarebbe inviare segnali di disponibilità a riallacciare dette relazioni quando le truppe russe stanno ancora conducendo un’offensiva sul territorio ucraino. È tuttavia necessario intensifcare i contatti con le fazioni dell’opposizione russa per le quali la sconftta militare è l’unica possibilità di rovesciare Putin e introdurre lo Stato di diritto in Russia. Una Federazione stabile, pacifca e decentralizzata con cui mantenere normali relazioni economiche e politiche è nell’interesse a lungo termine della Polonia. Uno scenario simile, tuttavia, è oggi impossibile perché la maggioranza della società russa accetta una dittatura ormai votata alla guerra permanente. Finché esisterà il regime di Putin, nessuno in Europa potrà sentirsi al sicuro. Date le perdite subite e specie se la nuova offensiva fallisse, nei prossimi mesi Putin potrebbe segnalare la volontà di concordare un cessate-il-fuoco. I segnali saranno diretti ai paesi che non applicano sanzioni (Turchia, India) o a quelli della Ue in cui le simpatie florusse sono più forti (come l’Italia). I destinatari dovrebbero però essere consapevoli che per Putin l’unica ragione di una pausa strategica è preparare un’altra guerra, con l’Ucraina o con l’Occidente. Assecondarlo signifca creare le premesse per problemi ulteriori e peggiori nei prossimi anni. L’unico fattore che potrebbe rendere accettabile una tregua sarebbe la volontà del popolo ucraino. Una situazione diversa potrebbe verifcarsi in caso di estromissione di Putin. Eventuali negoziati con i suoi successori potrebbero avere senso se fnalizzati in primo luogo al ripristino dell’integrità territoriale dell’Ucraina (Crimea inclusa), della Georgia e della Moldova.
175
LA POLONIA IMPERIALE
LA POLONIA ALZA LA CORTINA D’ACCIAIO
WA7CZYK Perché Varsavia costruisce barriere ai confini con Bielorussia e Kaliningrad. All’origine del mito della grande protettrice della cristianità. Da Władysław il Breve a Solidarno£©. L’uso interno della crisi migratoria. Il protagonismo sul fianco orientale della Nato. di Kacper
N
EGLI ULTIMI MESI LA POLONIA
ha deciso di costruire due barriere fsiche ed elettroniche ai suoi confni orientali. Nelle intenzioni dei politici polacchi, dovrebbero servire lo scopo di separare il paese dalle minacce provenienti dalla Bielorussia e dall’oblast’ di Kaliningrad. Nel primo caso l’installazione è già stata completata. Quella alla frontiera con l’exclave baltica della Federazione Russa è invece ancora in corso di realizzazione. Ma cosa ha portato i decisori di Varsavia a scegliere di dotarsi di tali strumenti di protezione? Si tratta di un progetto che per lungo tempo sarebbe parso impensabile. Per spiegarne la logica occorre rifarsi alle relazioni polacco-bielorusse e alla crisi migratoria scoppiata nell’estate 2021. Ma anche alla questione della circolazione transfrontaliera, alla posizione della Polonia nella Nato e al tema della sicurezza militare nazionale.
La grande protettrice In Polonia il dibattito sulla sicurezza ha carattere prevalentemente conservativo e, come in ogni altro paese del mondo, affonda le sue radici nei miti storici. Uno di essi è riassumibile nel concetto di «baluardo della cristianità». La sua origine è la formula latina di antemurale Christianitatis, utilizzata nel XVI secolo dalle autorità cattoliche per descrivere i paesi che si ergevano a scudi del cristianesimo contro l’espansione militare dell’islam promossa dall’impero ottomano. Secondo alcuni storici polacchi, tuttavia, la nozione di Polonia come protettrice della cristianità va fatta risalire addirittura al XIV secolo. Tra i sostenitori di questa tesi c’era anche Janusz Tazbir, esperto di cultura e religione polacche deceduto nel 2016, che scrisse di uno scambio epistolare tra Władysław il Breve e papa Giovanni XXII in cui si
177
LA POLONIA ALZA LA CORTINA D’ACCIAIO
defnì l’allora principato di Galizia-Volinia uno «scudo» contro i tatari, un’altra comunità nazionale musulmana. Questo mito passivo si mescolava con l’idea di dover diffondere attivamente la civiltà occidentale a est. I polacchi che avanzavano nelle terre di confne orientali (Kresy Wschodnie, nel gergo della storiografa nazionale) si consideravano, come nel caso di tutti i colonizzatori della storia, vettori di cultura e ordine in luoghi altrimenti selvaggi. La loro principale concorrente era, chiaramente, la Russia. Nel XIX secolo, dopo che la Polonia venne spartita tra Austria-Ungheria, Prussia e Russia, il concetto di «protettrice d’Europa» tornò in voga tra alcuni gruppi conservatori. Il loro obiettivo era dimostrare la necessità dell’indipendenza polacca per stabilire un cuscinetto in Europa contro l’espansionismo culturale e militare russo. Quel sogno si avverò soltanto nel secolo successivo. E intorno al 1920 l’idea di Polonia «protettrice» riapparve per illustrare l’importanza della vittoria contro la Russia bolscevica. Varsavia si presentava come baluardo dell’Europa occidentale volto ad arginare le aggressioni politiche e militari, l’avanzamento dello spirito rivoluzionario e la diffusione dell’ateismo. Nel periodo dell’indipendenza tra 1918 e 1939 non mancò di farsi vivo anche l’aspetto attivo del mito polacco. Era infatti pratica comune prendere a esempio l’unicità della Polonia per giustifcare la colonizzazione dei territori che oggi compongono la Bielorussia occidentale e soprattutto l’Ucraina. In tale prospettiva, Varsavia era portatrice di civiltà nei confronti di quelle popolazioni «arretrate». Secondo alcuni autori, altri eventi storici confermano lo status della Polonia quale protettrice dei valori europei e cristiani. Un’alta funzione simbolica è sicuramente ricoperta dalla rivolta di Varsavia nel 1944 e dalla storia del sindacato Solidarno£© alla fne degli anni Ottanta. Ma l’aspetto più importante è che tale mito è oggi diffuso tra tutti i principali esponenti politici polacchi, siano essi di sinistra, di destra o centristi. Si tratta di una tradizione che può assumere due sembianze diverse. La prima presuppone che la Polonia, in quanto espressione della cultura occidentale, debba diffondere i propri valori a oriente. La seconda si concentra invece sull’allestimento di quante più barriere possibili tra la propria civiltà e quelle che sono percepite come minacce esterne.
Quando le barriere venivano rimosse
178
Tra gli anni Novanta e l’inizio dei Duemila, Varsavia ha mantenuto una politica dei visti ragionevolmente liberale verso i propri vicini orientali. Tale apertura era fondata su presupposti legali soltanto nel caso dell’Ucraina, ma in concreto veniva applicata anche nei confronti dei cittadini bielorussi e dei russi che abitavano nell’oblast’ di Kaliningrad. In questo periodo le procedure di rilascio dei visti sono state semplifcate e le spese inerenti ridotte il più possibile. Eppure, molti analisti polacchi temevano che l’adesione allo spazio Schengen potesse portare a cambiamenti politici signifcativi, fno alla totale chiusura dei confni.
LA POLONIA IMPERIALE
KALININGRAD L IT UA N IA
Stoccaggio armi nucleari
Gorodkovo
Donskoe
Čkalovsk Svetlyj
Kaliningrad
Gvardejsk
Pravdinsk
Elblag PRINCIPALI FORZE RUSSE A KALININGRAD Flotta del Baltico Baltijsk, Kronštadt (San Pietroburgo): 2 sottomarini diesel e 56 navi 11° Corpo d’Armata, Kaliningrad 7° reggimento motorizzato della Guardia: Kaliningrad 79a brigata motorizzata della Guardia: Gusev 244a brigata d’artiglieria della Guardia: Kaliningrad 152a brigata missilistica della Guardia: Černjakhovsk 22° reggimento antiaereo della Guardia: Kaliningrad 336° brigata di fanteria di Marina, Baltijsk
Dobrovol’sk
Černjachovsk Gusev
Znamensk
Laduškin Mamonovo
Neman
Kaliningrad (RUSSIA)
Khrabrovo
Krasnotorovka Baltijsk Flotta del Baltico
Sovetsk
Ozërsk
Missili balistici Iskander-M
POLON IA
Reggimento missili (difesa aerea) Basi militari aeree
In effetti, a partire dal 2007 la gestione dei fussi transfrontalieri si è notevolmente irrigidita. La Russia ha frmato un accordo di facilitazione del rilascio dei visti con l’Unione Europea. Le condizioni erano generalmente favorevoli, ma peggiori di quelle esistenti in precedenza nelle relazioni con la Polonia. Una differenza fondamentale riguardava l’aumento del prezzo per portare a termine la procedura e il maggior numero di documenti richiesti. Per ragioni politiche la Bielorussia non era invece interessata a sottoscrivere un’intesa simile. Minsk ha preferito ridurre il contatto dei suoi cittadini con l’Ue, puntando il dito contro Varsavia per il deterioramento delle condizioni di circolazione. A dire il vero, i servizi consolari polacchi hanno mantenuto, nei limiti consentiti dalle regole di Schengen, un approccio liberale alla questione. Il governo della Polonia ha introdotto alcune norme costruttive, tra cui una semplifcazione delle operazioni sui visti limitati al proprio territorio per lavoratori, studenti e, in un secondo momento, potenziali acquirenti. Un’altra soluzione per agevolare la circolazione è stata premere sul regime dei piccoli movimenti di frontiera, quindi su
179
LA POLONIA ALZA LA CORTINA D’ACCIAIO
un’eccezione consentita da Schengen. Varsavia ha così frmato concordati specifci con Minsk e Mosca. Nel caso della Russia si è deciso di estendere l’area dell’accordo al di là delle norme giuridiche dell’Unione Europea, affnché fossero incluse l’intera regione di Kaliningrad e diverse città sul versante polacco. Il compromesso ha portato a una crescita vertiginosa del «turismo dello shopping», contraddistinto dall’inclinazione degli abitanti dell’exclave russa a recarsi in Polonia per acquistare prodotti più economici e di migliore qualità. I commercianti polacchi della regione hanno persino iniziato a preparare offerte speciali per attrarre quella specifca clientela. L’accordo con Minsk ha invece permesso di mantenere i contatti tra i bielorussi che vivevano nella zona di confne. All’approccio liberale di Varsavia sottendevano motivazioni economiche. L’invecchiamento demografco e le frequenti migrazioni di polacchi verso i paesi dell’Europa occidentale imponevano di attrarre nuovi lavoratori. Si pensava inoltre che le frontiere aperte avrebbero permesso di sviluppare una profonda e profcua cooperazione economica con i vicini orientali. Ma questa aspettativa non era altro che un miraggio. E il tempo lo avrebbe puntualmente dimostrato. Erano troppi i problemi di quei mercati e troppo scarsi i servizi che la Polonia poteva fornire. Un’altra ragione di tale fallimento è stata la facilità con cui le imprese polacche hanno trovato spazio nell’Europa occidentale. Le relazioni economiche con l’Est sono rimaste un dominio di pochi e un sogno di molti. Ma dietro la questione dell’apertura dei confni si nascondeva un’altra visione profonda, legata al mito dell’unicità della Polonia. Varsavia sperava che la facilitazione della circolazione avrebbe portato col tempo a un cambiamento nella mentalità dei bielorussi e dei russi di Kaliningrad. Con l’obiettivo di avvicinare i loro governi a idee e valori europei, allontanandoli dalla sfera d’infuenza di Mosca.
Difendere la Fortezza Europa
180
Le relazioni tra Varsavia e Minsk sono divenute problematiche sin dai primi anni dell’indipendenza bielorussa. La Polonia era e rimane tuttora coinvolta nel sostegno al movimento democratico del paese, percepito (comprensibilmente, si potrebbe dire) come una minaccia dall’autoproclamato presidente Aljaksandr Lukašėnka. A complicare ulteriormente la situazione c’è la presenza della minoranza polacca, che Minsk considera un pericolo per la natura gerarchica del proprio sistema. Eppure, per alcune aziende polacche la Bielorussia si è rivelata un importante partner commerciale e per altre ha rappresentato un potenziale mercato di espansione. Il confne ha sempre recitato un ruolo ambiguo nel rapporto tra i due paesi. Pubblicamente, entrambi hanno sostenuto che dovesse essere quanto più aperto e trasparente possibile, per favorire la cooperazione economica, i progetti regionali e i contatti tra le popolazioni. Ma, alla prova dei fatti, Minsk si è mostrata esitante a frmare gli accordi bilaterali necessari. In ogni caso, le forze dell’ordine polacche
LA POLONIA IMPERIALE
e bielorusse hanno continuato a collaborare nella lotta al traffco di droga ed esseri umani nello spazio della frontiera condivisa. E con un certo successo. Di tanto in tanto, Minsk ricordava a Varsavia di poter complicare ulteriormente la situazione al confne. Le guardie di frontiera bielorusse facilitavano il passaggio di alcuni migranti irregolari o chiudevano un occhio di fronte a certe procedure di contrabbando. Nel 2012, per esempio, gli uffciali di polizia polacchi hanno segnalato un aumento signifcativo dei movimenti irregolari di migranti georgiani e afghani. Tuttavia, eventi simili si realizzavano su scala ridotta. Erano una sorta di «promemoria amichevole». Tutto è cambiato dopo le proteste in Bielorussia nel 2020. L’Unione Europea, in risposta alla brutale repressione dell’opposizione da parte di Lukašėnka, ha introdotto numerose sanzioni, ulteriormente rafforzate dopo che Minsk ha sostenuto l’invasione russa dell’Ucraina. Queste restrizioni non hanno preso di mira soltanto personalità di spicco, ma anche settori vitali dell’economia del paese, su cui il regime basa la propria sopravvivenza. Le autorità bielorusse hanno reagito intensifcando il fusso migratorio. La compagnia aerea di bandiera Belavia ha aperto nuovi collegamenti per trasportare migranti irregolari da Asia e Medio Oriente, nella speranza che la pressione potesse spingere la Polonia a rivedere la propria posizione. All’inizio le guardie di frontiera polacche hanno compiuto brutali azioni di «respingimento», già impiegate da altri paesi europei durante la crisi migratoria nel 2015. Soltanto in un secondo momento Varsavia ha deciso di costruire una barriera fsica e una elettronica lungo il confne, seguendo gli esempi di Israele, Stati Uniti e alcuni paesi veterocontinentali. La Polonia ha inoltre gradualmente chiuso i valichi di frontiera con la Bielorussia. L’ultimo dei quali, Bobrowniki, è stato interrotto a febbraio, lasciando così aperti solamente un passaggio stradale e uno ferroviario lungo il confne. Nel frattempo, le forze dell’ordine polacche hanno portato avanti le politiche di rimpatrio dei migranti irregolari nel territorio bielorusso. La pressione esercitata da Minsk ha fornito a Varsavia un argomento per il dibattito interno e uno strumento per fare leva su Bruxelles. Dall’avvio della crisi del 2015, la Polonia ha evitato di impegnarsi nelle politiche migratorie dell’Unione Europea. Inizialmente ha provato a sostenere di non poter partecipare poiché accoglieva un alto numero di rifugiati ucraini in fuga dall’aggressione russa. Ma si trattava di un’argomentazione debole, dato che nessuno di loro ha mai richiesto lo status di rifugiato, visto che ne avrebbe limitato la possibilità di lavorare o studiare in Polonia. L’emergenza dei migranti al confne con la Bielorussia era quindi esattamente ciò che serviva a Varsavia. La Polonia ha potuto presentarsi (ancora una volta) come la protettrice dell’Europa dalla pressione dell’islamismo. Una narrazione che ha pure aiutato il governo in carica a fare appello a certi gruppi d’opinione timorosi di una nuova ondata migratoria.
181
LA POLONIA ALZA LA CORTINA D’ACCIAIO
La tutela del fianco orientale della Nato
182
Per i decisori di Varsavia, la questione di Kaliningrad è leggermente diversa da quella della Bielorussia, poiché riguarda la sicurezza militare. Fin dall’epoca sovietica, la regione ha ospitato importanti basi militari che Mosca riteneva vitali per la propria sicurezza baltica. L’exclave ospita oggi il quartier generale della Flotta del Mar Baltico, oltre a diverse unità e installazioni critiche. Fino al 2010 rappresentava un distretto militare separato (la regione speciale di Kaliningrad), ma è poi confuita nel distretto militare occidentale. La regione svolge un ruolo vitale anche nel sistema di difesa aereo russo. Gli esperti ritengono che al suo interno siano presenti capacità di interdizione d’area (anti-access/area denial, A2/ Ad) che potrebbero bloccare l’accesso alle forze della Nato. Tra 2016 e 2018 Mosca ha schierato nell’exclave missili tattici Iskander-M, in grado di trasportare testare nucleari e raggiungere obiettivi non solo in Polonia, ma persino in Germania (Berlino compresa). Il problema della navigazione attraverso lo Stretto di Piława è stato per molto tempo all’ordine del giorno nelle relazioni tra Mosca e Varsavia. Con regolarità le autorità russe limitavano la circolazione delle navi polacche, scatenando la furia dei politici locali. La soluzione, particolarmente popolare negli ambienti di destra, è stata quella di creare un passaggio tra il Baltico e il fume Vistola, attraverso un progetto di dragaggio avviato dopo l’ascesa al potere del partito Diritto e giustizia (PiS) e portato a termine nel 2022. Secondo alcuni esperti, tuttavia, non è un piano economicamente valido e può danneggiare l’ambiente circostante. I rapporti con Kaliningrad sono cambiati nel 2014, dopo i primi accenni di guerra in Ucraina. La Russia ha progressivamente militarizzato la sua exclave, dotandola di numerosi carri armati, jet da combattimento e nuovi sistemi di difesa costiera. Nel 2016 la Polonia ha riposto sospendendo il regime dei piccoli movimenti di frontiera. Nel corso di un vertice Nato tenuto proprio a Varsavia era infatti emersa la necessità di mettere in pratica protocolli di sicurezza straordinari. Tuttavia, la sospensione non è mai stata revocata. Varsavia l’ha anzi sfruttata per presentarsi come garante del fanco orientale della Nato, limitando il movimento di persone per evitare l’ingresso di agenti d’intelligence o materiali pericolosi. Un passo ulteriore verso l’isolamento di Kaliningrad è stato compiuto nel 2022, dopo che l’aggressione russa all’Ucraina ha registrato un salto di qualità. Lo scorso novembre il ministro della Difesa polacco Mariusz Błaszczak ha ordinato la creazione di una barriera fsica temporanea lungo i confni con l’exclave, cui si sarebbe aggiunta un’appendice elettronica. Varsavia ha lasciato intendere che sarebbe stata una costruzione analoga a quella messa a punto alla frontiera con la Bielorussia. Błaszczak ha motivato la decisione riportando che le compagnie aeree russe avevano aperto collegamenti con varie città di Africa e Medio Oriente, lasciando così intendere che la Polonia potesse di nuovo trovarsi di fronte a un’ondata di migranti. Ma tali movimenti non sono mai stati confermati e non si
LA POLONIA IMPERIALE
Kaunas Kaliningrad
Mar Baltico
Kaliningrad (FED. RUSSA)
L I T U A N I A
Mamonovo Bagrationovsk Grzechotki Bezledy
1 Suwałki
P O L O N I A
Hrodna
Fiu m
O R U S S I A E L B I
Voivo d ato della Po dlachia
2
e Vi stola
Varsavia
Łódź
I MURI POLACCHI
Kukuryki Brest Terespol
Fortificazioni polacche Valichi di frontiera aperti 1 Barriera di filo spinato. In progetto muro permanente in acciaio 2 Muro di acciaio alto 5,5 metri con sensori di movimento, rete di telecamere e torri di osservazione
UCRAINA
è registrato alcun aumento signifcativo della pressione migratoria. Ciò suggerisce che la ragione, in realtà, fosse diversa. L’obiettivo di Varsavia potrebbe semplicemente essere stato mostrare agli occhi dell’Occidente la propria determinazione a isolare la Russia.
Realtà e miti di Varsavia Le due decisioni polacche di costruire barriere con Bielorussia e Kaliningrad sono state prese in contesti diversi. Poiché diversa è la posta in gioco. Nel caso bielorusso, all’origine vi sono tensioni di lungo periodo e controversie bilaterali che sono aumentate dopo le proteste del 2020 e il conseguente uso dei migranti irregolari da parte di Minsk. Il blocco con l’exclave baltica è stato invece un modo per accrescere il valore della Polonia all’interno della Nato.
183
LA POLONIA ALZA LA CORTINA D’ACCIAIO
Entrambi i casi sono però il risultato dell’invasione russa dell’Ucraina del febbraio 2022. La Bielorussia l’ha infatti attivamente sostenuta. Un altro elemento comune è la narrazione scelta dalle autorità polacche, che hanno presentato le barriere come uno strumento per proteggere il paese dall’immigrazione irregolare. Questa retorica è in parte indirizzata all’Unione Europea e ambisce a giustifcare la mancanza di impegno di Varsavia nella crisi migratoria. Ma è anche pensata per la scena politica interna, poiché utile a presentare all’elettorato polacco lo spettro di un’ondata di migranti non bianchi. Elemento che potrebbe fruttare voti. Un altro aspetto, più generale, lega le due decisioni. I termini che ho usato per descrivere le ragioni alla base della costruzione delle barriere non sono casuali. Le tensioni tra la Polonia e i suoi vicini orientali sono reali, ma le decisioni delle autorità polacche sono il frutto di convinzioni profondamente radicate. Non la conseguenza di uno studio approfondito e basato su prove oggettive. Sembra allora paradossale che Varsavia, pur fondando la propria politica di protezione dei confni sul mito del sentimento anti-islamico, consideri oggi la Turchia uno dei suoi alleati più importanti. Insomma, il processo decisionale polacco poteva essere più ponderato, razionale. Ma quando si parla di politica estera in Polonia, purtroppo, ciò sembra impossibile. (traduzione di Giacomo Mariotto)
184
LA POLONIA IMPERIALE
LA POLITICA POLACCA NON È QUEL CHE SEMBRA
di Marceli SOMMER
Il fenomeno Kaczy8ski è la reazione a trent’anni di ultraliberismo che hanno cambiato volto alla Polonia, con costi sociali enormi. La favola di Solidarno40. Il ruolo dell’intelligencija e gli errori dei post-comunisti. La guerra d’Ucraina come occasione per fare pace con Bruxelles.
L
1. A SOVRANITÀ COME PERNO dell’assetto politico della Terza Repubblica Polacca è invenzione relativamente recente. Lo Stato costituito nel 1989 dopo il crollo del comunismo avrebbe dovuto mettere un punto alla lotta dei polacchi contro il diktat straniero. Il concetto di sovranità era talmente poco funzionale che l’obiettivo di agganciare la Polonia all’assetto istituzionale euroatlantico non suscitò grandi controversie nel dibattito polacco di allora. Eccetto alcuni ambienti di nicchia, l’integrazione con l’Occidente era vista come l’adempiersi del volere e del destino dei polacchi, oltre che come garanzia per il futuro della sovranità riacquisita. Il tacito consenso occidentalistico ha determinato la forma istituzionale e ideologica della nuova Polonia: liberalismo democratico costituzionale, proprietà privata. Liberatasi dal protettorato di Mosca e recuperata una soggettività internazionale, Varsavia sarebbe rientrata nella comunità di Stati dell’Occidente civilizzatore, forgiando le proprie istituzioni di conseguenza. Questo non signifca che sulle macerie della Repubblica Popolare di Polonia sia sorto un idillio post-politico. Gli ex funzionari di partito, insieme agli antagonisti di Solidarno40 e alle altre opposizioni, non hanno dimenticato i trascorsi che li avevano divisi. Non hanno «scelto il futuro», come recitava lo slogan del secondo presidente eletto a suffragio universale, Aleksander Kwa£niewski. Nella retorica politica degli anni Novanta accuse di un certo peso, inclusa quella di agire nell’interesse di potenze straniere, erano all’ordine del giorno. Ma i princìpi fondamentali erano chiari a tutti, tanto che di norma non occorreva esplicitarli. Il consenso di Washington era al suo culmine, non c’era alternativa. Una sola direzione politica per il mondo intero, un solo modello economico. Forse proprio questa unanimità ha comportato il manifestarsi di opposti simbolismi: accesi dibattiti sulla storia recente e sull’identità del nuovo Stato, sul modo di affrontare i cambiamenti sociali, sul ruolo della Chiesa cattolica nella vita della
185
LA POLITICA POLACCA NON È QUEL CHE SEMBRA
nuova repubblica. La messa in scena della contesa democratica ha probabilmente reso necessario mettere in risalto tali differenze, il che non signifca però che l’intensità simbolica e le emozioni di allora, soprattutto negli ambienti dell’opposizione alla dittatura, fossero simulate. Quello era il tempo dei dibattiti sul regolamento dei conti con il vecchio regime. Chi e perché andava escluso dalla vita pubblica? Cosa fare con i documenti della polizia segreta? Questo è forse l’unico ambito del dibattito pubblico in cui si affacciarono seri interrogativi sull’adozione del capitalismo, perché dai primi anni Novanta sorsero timori sul ruolo che avrebbe avuto, nella nuova economia, la rete del vecchio regime. Questa era composta dai dirigenti delle imprese statali e dai baroni del partito, dall’esercito, dai servizi e dalle aziende che detenevano il monopolio sul commercio estero. La forma del mercato, il suo livello di apertura e le regole della concorrenza divennero elementi di un gioco relativamente trasparente che vedeva gli aspiranti oligarchi radicati nel vecchio sistema opposti ai fautori di una nuova classe media scevra dal passato. Negli anni, tuttavia, anche questo dibattito è andato affevolendosi. I protagonisti si sono rivelati troppo deboli per competere con i grandi consorzi, o hanno ritenuto conveniente venirvi a patti. Un grande assente nella politica degli anni Novanta è stato il mondo del lavoro, in particolare i gruppi che hanno risentito maggiormente della «terapia dello shock» economico. Il consenso più compatto delle élite ha riguardato le relazioni tra Stato e mercato e tra capitale e lavoro. Questo potrebbe sembrare naturale, viste le tendenze politiche e ideologiche allora dominanti. Una volta che le basi ideologiche marxiste hanno perso vitalità e fascino (processo conclusosi ben prima del 1989), la globalizzazione liberaldemocratica in stile anni Ottanta non ha avuto più concorrenti. Quanto all’assetto politico – di cui neoconservatorismo, neoliberalismo e Terza via segnavano i confni – il contributo del lavoro organizzato sembrava un anacronismo involutivo, relitto di un’epoca conclusa. In favore della nuova ortodossia andavano anche le simpatie culturali e geopolitiche delle élite polacche per il mondo anglosassone, considerato il volto più attraente dell’Occidente.
186
2. Può sorprendere la facilità con cui la Polonia escluse le classi popolari e i lavoratori dall’orizzonte politico. In Europa occidentale siamo associati al primo sindacato indipendente del blocco orientale, Solidarno40; se c’era un posto in cui i lavoratori avrebbero esercitato un’infuenza signifcativa sui cambiamenti in corso, quello era la Polonia. Le cose sono andate diversamente. I governi della Terza Repubblica hanno attuato una delle varianti più spietate del piano di trasformazione; per gran parte di quel periodo i lavoratori degli stabilimenti industriali e delle aziende agricole statali, l’esercito crescente di disoccupati e gli abitanti dei centri più piccoli, privati man mano dell’accesso alle infrastrutture sociali, non hanno potuto contare su una rappresentanza istituzionale e politica. Non si comprende tale svolta senza osservare da vicino la storia di Solidarno40, che presenta due facce se non addirittura due organizzazioni distinte. La storia del grande sindacato rivoluzionario e del suo «carnevale» durato qualche
LA POLONIA IMPERIALE
mese si conclude il 13 dicembre 1981 con l’introduzione della legge marziale e il corredo di arresti, repressioni sistematiche, vigilanza speciale (inwigilacja) su scala inedita. L’epopea dei polacchi coraggiosi che si sono organizzati e insieme hanno rovesciato il regime florusso è una semplifcazione, un prodotto d’esportazione poco attinente alla realtà. Perché tace il ruolo chiave di processi più ampi, ma soprattutto sminuisce la brutale effcacia della dittatura militare: troppo debole per sopravvivere senza protezione sovietica, ma nei primi anni Ottanta ancora abbastanza forte da non arrendersi. Se a livello mondiale condizione necessaria a suggellare l’egemonia liberaldemocratica era il crollo della sua alternativa politica (il comunismo autoritario), in Polonia un colpo di Stato militare e lo scontro con Solidarno40 sono stati tappe necessarie a realizzare una trasformazione conforme ai princìpi della terapia dello shock. Per molti tra quelli che c’erano, i due eventi – legge marziale e trasformazione – sono tutt’uno e possono addirittura arrivare (come nel caso degli emarginati leader di Solidarno40, Andrzej e Joanna Gwiazda) a mettere in discussione la spontaneità del processo di cambiamento. Il peso dei singoli soggetti sugli eventi è secondario. La Solidarno40 che riemerge dopo anni di clandestinità è diversa: un movimento di quadri, numericamente limitato e isolato dalla base operaia. Un’organizzazione chiamata a interloquire con un potere in ritirata, non a rappresentare il mondo del lavoro. Mentre nella Solidarno40 delle origini la politica «dall’alto» doveva sottostare ad aspettative e interessi «dal basso», o perlomeno tenerne conto, il movimento sindacale post-1989 agisce in base a un paradigma opposto: è cliente delle formazioni politiche, fornisce loro funzionari, stende la propria ala sulle loro riforme. Le parti in contrasto nell’èra post-comunista – come si è soliti defnire i primi tre lustri dal 1989, fno all’ingresso nella Ue (2004) – sono state poi unite dalla paura della società, del suo malcontento, di un’altra rivoluzione in grado di sabotare le riforme. Invece di una logica democratica che includesse nel sistema gli scettici e gli insoddisfatti, invece di istituzionalizzare il contrasto o di adattare le riforme alle condizioni e alle aspettative, si è scelto di serrare i ranghi. Chi non è stato incluso nel nuovo consenso – le future vittime della trasformazione – è stato emarginato dagli eredi del Partito operaio unifcato polacco (Pzpr) e da Solidarno40. Qualsiasi entità che avesse potuto minacciare lo status quo è stata emarginata. Un ruolo importante è stato svolto dall’identità polacca moderna, sin dall’inizio cristallizzatasi intorno all’egemonia dell’intelligencija – da non confondere con gli intellettuali, poiché si tratta di una classe post-nobiliare per la quale istruzione, lavoro intellettuale e lignaggio alimentano un senso di missione, oltre che di superiorità. In politica, nelle varie incarnazioni del nostro Stato, l’intelligencija è stata e resta centrale. Questa antica caratteristica della cultura politica polacca si è scoperta in perfetta sintonia con le tendenze post-moderne del tardo capitalismo – sempre più assorbito, del resto, dalle sue varie battaglie culturali – e ha forse contribuito alla rapida intesa tra le élite polacche ed euroatlantiche. Gli ambienti dell’intelligencija che occupavano una posizione dominante nella rinata Solidarno40 e nell’ala liberale delle forze al potere si sono fatti carico dei cambiamenti, spingendo
187
LA POLITICA POLACCA NON È QUEL CHE SEMBRA
negli anni Novanta per una terapia shock nella sua variante più estrema. L’assetto si è cristallizzato con i governi post-Solidarno40 (1997-2001), nei quali il partner minore dell’intelligencija, l’Unione della libertà (Uw), ricopriva gli incarichi chiave nei ministeri economici. Il raffreddamento dell’economia in nome della lotta all’infazione e la privatizzazione delle imprese statali generarono il record nazionale di disoccupazione: oltre il 20%.
188
3. La fne della fase post-comunista e dell’intesa tra élite propria di quest’epoca giunge negli anni Duemila. Al mito della fne liberaldemocratica della storia diedero un duro colpo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001. Il mito degli Accordi della tavola rotonda, della mano invisibile del mercato, della via polacca alla modernità attraverso l’imitazione dell’Europa prese a vacillare con la prima commissione d’inchiesta parlamentare, i cui lavori furono trasmessi dalla televisione pubblica. L’affare Rywin sul tentativo di corruzione nell’ambito del piano di trasformazione dei media polacchi sottrasse alle personalità di spicco della Polonia democratica l’aura da pionieri di cui godevano, assestando il colpo di grazia ai post-comunisti. Leszek Miller, allora leader dello schieramento, la considera una grande ingiustizia storica. Oggi parlamentare europeo, Miller è stato eletto nelle liste di Piattaforma civica, erede di Solidarno40. Il che è tutto dire. Il fallimento dei post-comunisti è stato diretta conseguenza della strategia di Miller: il tecnocratismo e la nostalgia dei vecchi tempi si sono rivelati insuffcienti a mantenere il potere. Portando l’idea di consenso liberale all’estremo – eredità del suo governo sono la conclusione dei negoziati di adesione all’Ue e la fat tax alle imprese – Miller ha eliminato la ragion d’essere della sinistra post-comunista. Dalle elezioni del 2005, fulcro della politica polacca sono diventati gli schieramenti eredi di Solidarno40. Questo non conclude l’èra dell’occidentalizzazione: l’adattamento della Polonia al contesto dell’Ue resta indiscusso. A livello simbolico, tuttavia, gli anni Duemila vedono i primi tentativi di ridefnire il terreno di gioco: gli appelli alle emozioni degli sconftti dalla terapia dello shock, la nostalgia per la Polonia solidale in opposizione a quella liberal-liberista che antepone il mercato alle persone. La prima protesta contro il consenso degli anni Novanta fnisce tuttavia in un fasco. I primi governi dei democristiano-conservatori del partito Diritto e giustizia (PiS) si concludono prematuramente dopo gli anni 2005-07 e per i successivi otto lasciano il posto alla Piattaforma civica di Donald Tusk – formalmente ampio schieramento popolare, di fatto gruppo vicino al canone liberista che proiettava un’immagine di moderno occidentalismo. Nell’operato di Tusk, pur effciente, emergono presto i semi del futuro fallimento. Piattaforma civica annuncia la fne delle riforme e l’inizio della gestione tecnocratica: basta progetti ambiziosi, l’importante era che lo Stato garantisse «l’acqua calda nei rubinetti». Gli intraprendenti polacchi e i fondi europei avrebbero fatto il resto. Questo messaggio si rivelerà una bomba a orologeria. Era convinzione diffusa che, giacché la trasformazione volgeva al termine, si potesse iniziare a coglierne i frutti. Tusk non è stato in grado di mantenere la promessa, limitato dai
LA POLONIA IMPERIALE
propri condizionamenti programmatici e ambientali. Per un colpo di fortuna il paese esce dalla crisi del 2008, ma ne paga le conseguenze: aumento dell’emigrazione, comparsa di un esercito di lavoratori poveri, retorica dei sacrifci necessari a sostegno di decisioni dolorose come l’aumento dell’iva e dell’età pensionabile. In tali circostanze la propaganda del successo suona falsa e si crea un vuoto politico riempito nel 2015 dal PiS, che nel frattempo aveva portato a compimento la trasformazione in nuova destra social-sovranista. Jarosław Kaczy8ski, raffgurato dal mainstream mediatico come grande cattivo dell’Europa moderna, ha fortemente accelerato il processo di maturazione della politica polacca. I due anni successivi al suo ritorno hanno rappresentato il momento della rivincita. In linea con la tendenza delle democrazie compiute, la destra populista ha teso la mano ai tradizionali elettori di sinistra, agli esclusi e ai delusi da una classe politica atrofzzata, chiusa in sé stessa. Per dimostrare che non scherzava ha messo in moto trasferimenti di risorse economiche ingenti rispetto ai decenni precedenti. Nascono gli assegni familiari senza limiti di reddito, che possono migliorare in maniera signifcativa il benessere materiale delle famiglie, specie di quelle con più fgli; vengono aumentati i salari minimi, anche quelli del precariato colpito in misura sproporzionata dalla crisi fnanziaria; il ritiro dello Stato e delle sue infrastrutture dalle province subisce un arresto. Sono queste le basi della credibilità del PiS e dei suoi successi per quattro elezioni consecutive. Sul piano simbolico l’offerta è ugualmente attraente. Si rigetta l’idea di una Polonia condannata al ruolo dell’eterno parente ambizioso ma povero dell’Occidente, costretta a dimostrare qualcosa in cambio di approvazione. Questa storia è fnita: ci stiamo risollevando, facciamo parte a pieno titolo dell’Europa, abbiamo i nostri diritti, le nostre aspettative e siamo noi a chiedere che vengano riconosciuti. Questo il Leitmotiv della compagine di Kaczy8ski, che ha un’ampia risonanza nella società. In una realtà politica che non vede le disuguaglianze e le ingiustizie strutturali dei suoi programmi, o che nella migliore delle ipotesi se ne accorge solo in campagna elettorale, una dignità sociale così ampia è una rivoluzione. Altrettanto signifcativo è il fare leva sulla parte conservatrice della società e sulle sue paure per l’immigrazione o il rapido cambiamento dei costumi. Le ricerche condotte negli ultimi anni, come quelle di Przemysław Sadura e Sławomir Sierakowski, indicano che gli elettori ideologici sono solo uno dei gruppi dietro alle vittorie elettorali del PiS e non sempre quello decisivo. Un’innovazione importante è la defnizione della sovranità in opposizione all’Ue tecnocratica e al moralmente sospetto Occidente. Per tutte le forze politiche è stato sempre indiscutibile che l’orientamento flo-occidentale e l’integrazione europea fossero espressione della sovranità polacca. I primi esperimenti politici con il sovranismo risalgono alla seconda metà del decennio scorso e in seguito l’elenco delle controversie tra Varsavia e Bruxelles, reciprocamente strumentalizzate, è andato allungandosi. Il confitto sulla giustizia si è gonfato al punto che sul piatto della bilancia è fnita l’erogazione dei fondi europei: questo è il momento di
189
LA POLITICA POLACCA NON È QUEL CHE SEMBRA
svolta in cui la sovranità diventa, per la prima volta dopo oltre trent’anni, elemento cardine della nostra politica. 4. Questa volta però la destra si è spinta troppo oltre, come attestano i sondaggi. La maggioranza dei polacchi critica l’Ue, ma ciò non implica che voglia un confitto aperto con Bruxelles dalle incerte conseguenze, specie nel contesto delle crisi innescate dall’aggressione russa all’Ucraina. Il tentativo di creare un nuovo paradigma della politica polacca facendo perno sulle tensioni con l’Ue giunge dunque fuori tempo. La seconda debolezza dell’offensiva sovranista del PiS sta nel suo principale pretesto, la magistratura. Tribunali e giudici non godono di particolare stima in Polonia, ma i settori sociali che ne ritengono prioritaria la riforma sono esigui. E in ogni caso il PiS non può vantare successi tangibili in materia. Il braccio di ferro tra governo e magistratura continua, generando crescente incertezza sulla stabilità e sull’integrità dell’assetto giuridico nazionale. I soldi del Recovery Fund non saranno questione di vita o di morte per i polacchi, ma davanti all’infazione galoppante e alle limitate risorse statali farebbero certamente comodo. Di conseguenza, più lunga è la disputa con l’Ue, più il gruppo dei difensori intransigenti della sovranità si restringe e aumentano i compromessi cui è pronto a scendere il governo. Una parte delle forze al potere sta tentando di rendere il carbone polacco e i crescenti costi di adeguamento alle normative climatiche l’ennesima posta in gioco contro «i dettami di Berlino e Bruxelles», ma anche in questo caso con prospettive dubbie. Per una parte crescente della società non vale la pena salvare il carbone e pur volendo non sarebbe possibile. Molti polacchi si rendono conto che il modo in cui la sovranità viene defnita dal PiS è anacronistico e mal si addice alle sfde dei prossimi anni. A fronte della regionalizzazione dell’economia mondiale, delle grandi mutazioni nelle catene di approvvigionamento energetico, dell’inasprirsi della competizione geopolitica avremo più che mai bisogno delle risorse e dell’appoggio di un’Europa integra. La mobilitazione degli elettori all’insegna della dignità non è favorita dal fatto che i sovranisti radicali si stiano rivelando privi di artigli. In una società che rimane tra le più favorevoli all’integrazione europea, un gioco del genere può rivelarsi una farsa. In vista delle elezioni in calendario per l’autunno 2023, i gruppi autenticamente europeisti dovrebbero far tesoro delle riforme sociali del PiS e valorizzarne i benefciari. Una buona occasione di riappacifcazione con Bruxelles è offerta dal ruolo della Polonia e della sua classe politica nel contesto della guerra d’Ucraina. L’aggressione russa, preconizzata nel 2008 da Lech Kaczy8ski – il presidente polacco morto nell’incidente aereo di Smolensk del 2010 – potrebbe spingere l’Europa a vedere sotto un’altra luce i populisti polacchi, i più decisi nel mettere in guardia dal neoimperialismo russo. Togliendo così ossigeno ai ben più radicali sovranisti. (traduzione di Lidia Mafrica)
190
LA POLONIA IMPERIALE
Parte III RADICI POLACCHE
LA POLONIA IMPERIALE
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA Varsavia riscopre la sua storia. La Polonia jagellonica come mito fondativo. Il trauma delle tre spartizioni settecentesche. Il nazionalismo antitedesco di Dmowski e il progetto imperiale di Piłsudski. La quarta spartizione (1939-45), il dominio sovietico e la fase risorgimentale. di Giuseppe
DE RUVO e Giulia GIGANTE
D
1. A SEMPRE OSCILLANTE TRA L’ESSERE e il non essere, quasi in una perenne hamletica quaestio, lo spaziotempo polacco è oggi più centrale che mai. Perno atlantico posto a presidio della cortina d’acciaio 1, Varsavia è garante del mantra «Russians out, Germans down» brevettato da Lord Ismay e mai abbandonato dalla Nato. Tale centralità impone profonda ricognizione storica, dal momento che a essere investito di questo ruolo è un paese più volte scomparso e riapparso proprio «fra l’Orso russo e l’Aquila prussiana» 2. Scavare nel passato polacco signifca dunque indagare quello che oggi si confgura a tutti gli effetti come il limes d’Occidente, (ri)portando alla luce passati che, apparentemente sepolti, continuano ad agire nei meandri delle psicologie collettive degli attori in campo. Ovviamente, non è possibile ricostruire la geostoria polacca senza tematizzare i rapporti con il mondo russo e con quello germanico (nella sua declinazione teutonica, prussiana e austriaca, oltre che nazista). Tuttavia, guardare alla storia della Polonia solo attraverso il prisma russo o tedesco può essere pericoloso per due motivi. In primo luogo, vi è il rischio di considerare le quattro spartizioni della Polonia come il risultato di fattori esclusivamente esogeni, ignorando le contraddizioni interne alla Confederazione polacco-lituana e alla seconda Rzeczpospolita. In secondo luogo, affdarsi al prisma russo o tedesco fa perdere di vista come l’identità nazionale polacca sia resistita anche in assenza di Stato. Quando la Polonia è stata cancellata per la prima volta dalla carta geografca (1795), il senso di appartenenza alla nazione non è crollato con essa. Anzi: le prospettive geopolitiche che 1. Cfr. Limes, «La cortina d’acciaio», n. 5/2022. 2. C. MADONIA, Fra l’Orso russo e l’Aquila prussiana. La Polonia dalla Repubblica nobiliare alla IV Repubblica, Bologna 2013, Clueb.
193
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA
oggi fanno da sfondo all’attivismo polacco – il nazionalismo etnico e la prospettiva imperiale – si sono sviluppate proprio in quella fase storica. In Polonia, infatti, la storia seppellisce la geografa 3: «La nazione non è solo un’unione politico-geografca. La sua unità e la sua forza vengono create nel corso dei secoli dagli istinti sociali comuni, dai legami religiosi, morali, giuridici, dai costumi e dallo spirito» 4. La memoria, addensatasi nell’animo di quelle «misere terre», da secoli «macchiate di sangue» 5, sopravvive anche alla cancellazione geografca della nazione. Nelle parole di Churchill: «L’anima della Polonia è indistruttibile e si rialzerà come una roccia. Per un attimo può essere sommersa da un maremoto, ma sempre roccia rimane» 6. Ma a cosa anela quest’anima rocciosa, in grado di resistere alle intemperie dei secoli e ai maremoti che hanno provato a seppellirla per sempre? Un autorevole polacco, dopo la «seconda resurrezione» della Grande Martire (1945), notava come a causa della dominazione sovietica «la dimensione “jagellonica” dello spirito polacco (…) abbia purtroppo cessato di essere qualcosa di ovvio nel nostro tempo» 7. Così Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtiła, in un testo intitolato Memoria e Identità. Seguendo le indicazioni del papa di Wadowice, è proprio dalla «dimensione jagellonica dello spirito polacco» che dobbiamo iniziare per comprendere la profondità della storia della Polonia. Anzi, della «vera» Polonia. 2. La prawdziwa Polska (la vera Polonia) nacque nel 1569 dall’Unione di Lublino, per volontà del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania, dando vita alla Rzeczpospolita Obojga Narodów. In realtà, l’unione era già stata sancita nel 1385 a Krzewo, con le nozze tra Edvige di Polonia e il granduca di Lituania Jagellone. Tuttavia, la formalizzazione che avvenne a Lublino nel 1569 è fondamentale da un punto di vista geostrategico, data la natura esplicitamente antirussa e antiteutonica dell’Unione. Battezzata «la Serenissima» dalla nobiltà (szlachta) sarmatica, la Polonia «jagellonica» ebbe un’esistenza pienamente geopolitica. Essa si estendeva per un milione di chilometri quadrati: da Danzica a Smolensk, dal ducato della Curlandia fno all’Ucraina meridionale (carta a colori 1). Potenza iscritta nel cuore dell’Europa centro-orientale, la Confederazione polacco-lituana aveva ampia considerazione di sé. «Si Deus nobiscum, quis contra nos?», si chiedevano i nobili in zupan e gli ussari alati armati di lancia e sciabola. In realtà, molti furono i nemici della prima Rzeczpospolita, che però combatteva (e vinceva) «con Dio al suo fanco». L’esercito della Confederazione riuscì infatti a
194
3. P. MORAWSKI, «Atlante geopolitico della Polonia. La storia divora la geografa», Limes, «Polonia. L’Europa senza euro», n. 1/2014, pp. 7-22. 4. R. DMOWSKI, Przewrót, New York 2006, Norton Reprint, p. 240. 5. I riferimenti sono a I. BIBÓ, Misère des petits Etats d’Europe de l’Est, Paris 1986, Harmattan e a T. SNYDER, Bloodlands, New York 2011, Vintage. 6. W. CHURCHILL, Address to the House of Commons, 1/10/1939. 7. GIOVANNI PAOLO II, Memoria e Identità, Milano 2005, Rizzoli, p. 109.
LA POLONIA IMPERIALE
reggere lo scontro con la Svezia, con i vassalli dell’impero ottomano e soprattutto con lo zarato di Russia. La volontà di estrofessione della Confederazione si traduceva allora in autentica prassi geopolitica. E guardava a est. Nel corso del convulso «periodo dei torbidi» (1598-1613), in cui la Russia aveva assistito alla decadenza dei Rurikidi e all’irrompere dell’assolutismo anarchico, la Confederazione polacco-lituana riuscì infatti a penetrare nel territorio russo, martoriato dalle congiure e dalla carestia, annusando la possibilità di far traballare l’Orso. A seguito della guerra polacco-moscovita (1605-1618), l’esercito della Confederazione dilagò infatti in territorio nemico e sforò la possibilità di incoronare un sovrano polacco sul trono di Russia. La Repubblica dei due popoli, dunque, si misurò con l’Orso russo da impero a impero. Questo è uno di quei ricordi che sono ben impressi nella rocciosa anima polacca: solo una volta la Polonia ha combattuto con lo scopo di annettersi nuovi territori, e l’ha fatto contro la Russia. Quando si parla di «dimensione jagellonica dello spirito polacco», questo fattore non può essere ignorato. Nel 1618, dunque, nessun nobile, cavaliere, mercante, intellettuale o contadino della Konfederacja avrebbe mai potuto immaginare che un giorno (non molto lontano) la «Luce d’Europa» sarebbe stata ridimensionata e cancellata dalle carte geografche. Questa sicurezza, tuttavia, rapidamente virò in arroganza e in disinteresse verso le dinamiche internazionali. La Rzeczpospolita, eccitata dai successi militari, economici e sociopolitici, quasi si dimenticò dei suoi vicini e della loro pericolosità. Dopo la guerra polacco-moscovita, infatti, il forido commercio, la tolleranza religiosa e la relativa sicurezza fecero entrare la Repubblica dei due popoli in una dimensione che oggi potremmo defnire post-storica ed economicistica. La Confederazione si specchiava e godeva di sé, pensandosi sopra le umane miserie della guerra dei trent’anni e delle lotte politico-religiose che infuriavano nel resto d’Europa. Eppure, fu proprio in questo clima di tranquillità che le contraddizioni intrinseche alla Rzeczpospolita maturarono fno a esplodere. In principio fu la questione istituzionale. Con l’estinzione della dinastia degli Jagelloni, il trono polacco divenne elettivo. Fin qui nulla di grave. Anzi, tale democraticità era anche motivo di vanto. Se non fosse che le candidature erano aperte a tutti, anche ai giovani rampolli delle famiglie nobiliari straniere, che usavano il trono della Konfederacja come camera di compensazione della diplomazia europea, fnanziando lautamente i nobili elettori polacchi. Come se non bastasse, la szlachta aveva il diritto di interdire le decisioni del sovrano con il liberum veto (il voto di un solo rappresentante poteva bloccare qualsiasi decisione). Le conseguenze furono disastrose sul piano della modernizzazione istituzionale: l’aristocrazia bloccava ogni tentativo di centralizzazione del potere per paura di perdere i propri privilegi e ciò impediva ai sovrani (peraltro stranieri) di realizzare le riforme necessarie per ammodernare lo Stato e le Forze armate. La Polonia, dunque, non riusciva a compiere quel processo di modernizzazione istituzionale e di centralizzazione del potere che, invece, la guerra dei Trent’anni aveva imposto agli Stati dell’Europa occidentale.
195
ga
196
17 72
S T A T I
Sacro Romano Impero
Poznań
C U R L A N D IA
Buda
U N GH E R I A
A U S T R I A C I
Leopoli GA L I Z I A
I
Vienna
Praga
Kiev
R U S S I A
Smolensk Vilnius
Riga
Leopoli GA LI ZI A
1793
Buda
U N G H ER IA
S TAT I AU S T R I AC I
Cracovia
Lublino
P O L O N I A Varsavia
PRUSSIA
Danzica
La Polonia oggi SV E ZI A Mar Baltico C U RLA ND I A
IMPERO OTTOMANO
M OL D OVA
VOL I NI A
A
Minsk
LI VON IA
P O LE SI A
Vilnius
Riga
L O N
Lublino
O
Cracovia
P
Varsavia
P R U S S I A
Danzica
Mar Baltico
S VE Z I A
1 - TRE SPARTIZIONI DELLA POLONIA
Poznan
IMPERO OTTOMANO
Vienna
Praga
Kiev
R U S S I A
Minsk
Smolensk
S VEZIA
Leopoli
VOL I NI A
RUSS I A
Minsk
Vilnius
Riga
1795
Buda
S TAT I AU S T R I AC I
Cracovia
GALI Z IA
Varsavia
PRUSSIA
Danzica
Mar Baltico
P
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA
LA POLONIA IMPERIALE
Oltre alla questione istituzionale, già dal 1648 la Repubblica dei due popoli si trovò a fronteggiare problematiche esterne, diffcili da gestire a causa della pressocché totale assenza di Stato. Lo scoppio della rivolta di Khmel’nyc’kyj (1648), che portò alla nascita dell’etmanato cosacco, inaugurò il graduale tramonto dell’infuenza polacca nella regione sud-orientale della Confederazione. I cosacchi riconobbero la supremazia della corona di Moscovia che pontifcava dal cranio di Alessio I, insorsero contro il dominio polacco nella Rus’ occidentale e obbligarono la Confederazione a preparare un proporzionato contrattacco in risposta alle pretenziose rivendicazioni esposte nel trattato di Perejaslav (1654). Da allora, iniziò il «diluvio universale». Le potenze limitrofe si tuffarono nella mischia innescando una reazione a catena. Nel 1655 la Svezia, galvanizzata dall’avanzata di russi e cosacchi, invase la Polonia, portando in dote la seconda guerra del Nord (1655-1660). La regione era entrata nel caos e, alla fne delle ostilità, la popolazione di Varsavia era passata da 20 mila a 2 mila abitanti. La Polonia esisteva ancora, ma la prawdziwa Polska era prossima alla morte. 3. La prima spartizione (1772) è conseguenza della guerra russo-turca (17681774). Il processo di disintegrazione iniziò con la fondazione della Konfederacja di Bar, sostenuta inizialmente da Austria e Francia, e si concluse con il trattato di Pietroburgo, in virtù del quale la Serenissima si vide privata di oltre un quarto del suo patrimonio territoriale (carta 1). Repubblicani, cattolici e patrioti divennero fratelli in armi per svincolarsi dal protettorato russo, imposto da Caterina con il benestare del suo amante Stanislao Augusto Poniatowski, «il re fantoccio di Polonia» (regolarmente eletto). Istanbul perorò la causa dei ribelli polacchi, costringendo la Russia a condurre una guerra su due fronti ed esacerbando il confitto tanto da paventarne l’allargamento. A questo punto la candida Austria, distante e al contempo coinvolta in tutto, adottò la strategia del caimano: dapprima immersa silenziosamente nella palude di sangue, riafforò in superfcie per intavolare una trattativa con la Russia e programmare la spartizione del succulento bottino polacco. Fu Giuseppe II, fglio di una (inizialmente) riluttante Maria Teresa, a decidere l’ingresso di Vienna nella questione polacca, intendendosi con Russia e Prussia che il 17 febbraio 1772 avevano già stipulato un accordo di spartizione. Così, il 5 agosto, il trattato di Pietroburgo spogliò la Polonia della gloria passata per condannarla all’isolamento e all’irrilevanza geopolitica sul suolo europeo. Ma la fame dei predatori stranieri era tutt’altro che appagata. Dalle colline erbose di Svevia, gli Hohenzollern non si davano infatti pace per la mancata annessione di Danzica e Torún. Il loro sguardo andava oltre la Valle dello Starzel, oltre i termini dell’alleanza polacco-prussiana, e cozzava con quello di Maria Teresa che riteneva inadeguate le acquisizioni territoriali appena incassate (Leopoli e la Galizia) rispetto agli spazi strategici assimilati dai prussiani (l’area baltica a eccezione di Danzica, parte della Pomerania e della Grande Polonia).
197
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA
198
Oltre alle mire straniere, rimanevano i soliti problemi interni. Con la costituzione del 3 maggio 1791, infatti, la Polonia stava compiendo passi avanti verso la modernizzazione politica e istituzionale. La Carta eliminava il liberum veto, introduceva alcuni diritti politici per la classe borghese e soddisfaceva anche la classe contadina. Era però troppo tardi. Russia, Prussia e Austria non potevano accettare uno Stato polacco forte ai loro confni. E la costituzione, peraltro molto avanzata dal punto di vista politico e sociale, fu bollata da Caterina di Russia «un guazzabuglio di idee giacobine». A questo punto, la zarina sovvenzionò coloro che si opponevano alla riforma della Repubblica dei due popoli, ovvero i magnati polacco-lituani aderenti alla Confederazione di Targowica. Esauritosi il confitto contro gli ottomani, le truppe russe invasero il territorio della Serenissima costringendo Varsavia alla resa. Il banchetto venne riaperto. Caterina ebbe in premio l’intera Bielorussia, notevoli territori della Lituania e dell’Ucraina, mentre i prussiani si insediarono nelle bramate città di Danzica, Torún e in alcune zone della Masovia. Fu la seconda spartizione della Polonia (1793), che ridusse drasticamente l’estensione territoriale della Rzeczpospolita (carta 1). Lo Stato polacco non era tuttavia defnitivamente fallito. In particolare, le Forze armate erano ancora mobilitabili, anche se non vi era una chiara leadership politica. In questo contesto, il generale Ko8ciuszko – esule nella Francia rivoluzionaria – ritornò in patria e fu accolto come un eroe: suo compito era quello di ripristinare la gloria della Rzeczpospolita e di importare gli ideali della Rivoluzione francese. Gli ostacoli, però, erano insormontabili. Intanto, era chiarissimo che per unire il popolo polacco il generale avrebbe dovuto armonizzare gli interessi della borghesia e delle classi contadine con quelli dell’aristocrazia. Ma la coperta era corta: negare le riforme a contadini e borghesi avrebbe signifcato combattere una guerra potendo contare solo su quella parte di nobiltà rimasta fedele alla Serenissima. L’unico modo per ottenere l’appoggio delle classi rurali e della borghesia era privare quella stessa nobiltà di privilegi secolari, per i quali peraltro combatteva. Questo lunghissimo dibattito durò fno ai primi mesi del 1794 e, sebbene Ko8ciuszko raggiungesse rapidamente Varsavia, l’occasione di rispondere militarmente era ormai sprecata. Le truppe russe, infatti, avevano avuto il tempo di riposizionarsi in modo da bloccare i colli di bottiglia attraverso i quali i diversi reggimenti dell’esercito polacco sarebbero dovuti passare per riunirsi e lanciare una controffensiva organizzata. Ciononostante, i polacchi si ribellarono. Ko8ciuszko ottenne una vittoria Racławice nell’aprile 1794 e nei giorni successivi insorsero Varsavia e Vilnius. L’entusiasmo durò pochissimo: Caterina di Russia si riorganizzò con austriaci e prussiani. Le città insorte caddero l’una dopo l’altra. Ko8ciuszko fu defnitivamente sconftto a Maciejowice il 10 ottobre 1795, ma la Polonia già non esisteva più. Dal gennaio di quell’anno, infatti, erano già iniziati i negoziati per la terza spartizione di quel che rimaneva della Confederazione polacco-lituana, che avrebbero condotto alla cancellazione della Rzeczpospolita dalla carta geografca. Terminati nel gennaio 1796, i
LA POLONIA IMPERIALE
negoziati videro i russi acquisire il ducato di Curlandia, l’area di Vilnius e la Volinia; l’Austria ottenne la Galizia, la regione di Cracovia e arrivò a un passo da Varsavia, che fnì in mano prussiana insieme alla Masuria e alla Grande Polonia (carta 1). La Polonia non esisteva più, ma i polacchi sì. La «rocciosa anima polacca» si forgiò proprio nei 225 anni che separano il battesimo dell’Unione di Lublino dalla spartizione del 1795. In quel periodo storico si sedimentarono miti e timori, ambizioni e traumi che ancora oggi guidano la storia polacca. Ambizioni che la Polonia ha cercato di (ri)portare avanti anche quando, nel 1918, è tornata ad apparire sulla carta geografca dell’Europa. Salvo poi tornare preda dei fantasmi del passato. 4. Dopo la spartizione del 1795 la Polonia non esisteva più come entità spaziale, ma resisteva come entità spirituale. Il periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento allo scoppio della prima guerra mondiale è infatti caratterizzato da un acceso dibattito sul ruolo della Polonia, sulla necessità di un suo ritorno sulla scena europea. La voce più autorevole fu quella di Roman Dmowski. Sostenitore del nazionalismo etico, il leader di Endecja (Democrazia nazionale) vedeva nella crisi della dinastia dei Romanov, esplosa nella rivoluzione del 1905, una grande occasione per riportare la questione polacca al centro del dibattito europeo. La prospettiva dmowskiana si basava su un duplice presupposto: uno culturale-flosofco e uno geopolitico. Sotto il primo aspetto, egli considerava la Polonia un «oggetto morale assoluto»: l’esistenza dello Spirito polacco non dipendeva esclusivamente dalla sua concreta esistenza spaziale. La Polonia era un’entità trascendente, che doveva certamente incarnarsi in uno Stato, ma non poteva ridursi a esso. Anzi, Dmowski riteneva inevitabile e necessaria la creazione di uno Stato polacco proprio per evitare che altre potenze, in particolare la Germania, potessero distruggere l’identità culturale della Polonia. Lo Stato doveva essere totalmente al servizio della nazione: «patriottismo» non signifcava difesa dei confni, ma dell’identità nazionale. Su queste basi culturali e flosofche Dmowski sosteneva che lo spirito polacco dovesse, per incarnarsi in un’entità statuale e proteggere l’identità nazionale, ricercare un accordo con la Russia. Diagnosticata la crisi della dinastia Romanov, egli credeva che fosse possibile iscrivere uno Stato polacco, più o meno autonomo, all’interno dell’impero russo, considerato più debole della Germania e meno incline a cancellare l’identità nazionale della Matka Polka. Dmowski temeva la germanizzazione delle terre polacche più di qualsiasi altra minaccia. Per evitarla, era pronto anche ad allearsi col nemico di sempre. Secondo lui, infatti, non c’erano dubbi che la Germania guglielmina avrebbe portato avanti un radicale processo di germanizzazione, in grado di distruggere la rocciosa anima polacca. Gli esiti della prima guerra mondiale, sanciti dal trattato di Versailles e dalla Pace di Brest, scompaginarono però tutti gli equilibri e liquidarono la prospettiva geopolitica di Dmowski (ma non quella culturale). La Polonia, nel 1918, tornò sulla carta geografca con una dimensione inferiore a quella della Confederazione polacco-lituana ma assolutamente non trascurabile. Sicuramente maggiore di quella immaginata dal leader di Endecja.
199
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA
Estendendosi da Pozna8 alla Volinia, dal Baltico (con Danzica città libera) a Cracovia, oltre che da Vilnius alla Galizia, la seconda Rzeczpospolita (carta a colori 2) era considerata un attore fondamentale nell’equilibro post-bellico. Con il ridimensionamento austro-tedesco e lo scoppio della rivoluzione d’Ottobre, l’assetto dell’Europa orientale era sconvolto. Le potenze vincitrici avevano bisogno di uno Stato polacco forte, in grado di contenere il revanscismo tedesco e di fungere da antemurale occidentale contro la Russia comunista. È in questo contesto che entra in scena Joseph Piłsudski. Da sempre avverso all’approccio aperto nei confronti di Mosca, il Maresciallo riteneva possibile approfttare della guerra civile tra rossi e bianchi in Russia per allargare la sfera d’infuenza della Rzeczpospolita verso est, arrivando fno a Kiev e a Minsk. Il progetto di Piłsudski era a tutti gli effetti imperiale. Egli intendeva creare una confederazione (Konfederacja, con chiaro riferimento all’Unione di Lublino) di Stati indipendenti con Bielorussia e Lituania (allargabile alla Finlandia e al Caucaso 8), in modo da donare profondità strategica alla Polonia a est, isolando la Russia e imponendosi come principale attore dell’Europa centro-orientale. Così sostituendo Germania e Austria-Ungheria nel ruolo di egemone regionale. Da qui anche il progetto, che però rimase tale, dell’Intermarium – una Polonia estesa dal Baltico al Nero (carta 2 dell’editoriale). Il progetto di Piłsudski era ambizioso e trovava grande approvazione nell’opinione pubblica polacca. Era infatti un ritorno alla postura jagellonica: la prawdziwa Polska stava rinascendo dopo 123 anni di umiliazioni. Tuttavia, il maresciallo dovette scontrarsi con una realtà interna estremamente complessa. La seconda Rzeczpospolita si presentava infatti come un mosaico etnico-culturale diffcile da comporre. Ad esempio, la minoranza bielorussa – che in alcune aree nord-orientali era tutt’altro che minoritaria – non si fdava di Piłsudski e mal sopportava l’idea di diventare mero cuscinetto a difesa della nuova Konfederacja; la questione di Vilnius, entrata in territorio polacco, rendeva inoltre estremamente complessi i rapporti con la neonata Repubblica di Lituania; infne, il nazionalismo ucraino iniziava a svilupparsi fortemente nel Sud-Est del paese. Nel 1920 Piłsudski dovette riconoscere l’indipendenza dell’Ucraina decisa a Brest, rinunciando alle pretese d’infuenza su Kiev. A questi fattori si aggiunse la guerra contro la Russia comunista (1919-1920), che per un momento penetrò largamente in territorio polacco, arrivando a minacciare Varsavia. Grazie alle sollevazioni delle città e al concorso unanime di tutte le classi sociali, la controffensiva polacca ebbe successo e i russi furono respinti. Tuttavia, era ormai impensabile per Piłsudski procedere con l’offensiva verso est. La Polonia, appena risorta, era allo stremo delle forze. Nessuno vinceva davvero: l’idea di Lenin secondo cui le classi operaie polacche si sarebbero unite all’Armata Rossa si rivelò infondata e il sogno piłsudskiano di riportare alla luce la Confederazione polacco-lituana subì una battuta d’arresto. La Pace di Riga (1921) cristallizzò allora i confni tra Urss e Polonia, in un clima
200
8. Cfr. C. MAMONIA, op. cit., p. 132.
LA POLONIA IMPERIALE
diplomatico surreale. Come riporta lo storico Norman Davies nella sua monumentale storia della guerra russo-polacca, entrambe le delegazioni si presentarono ai negoziati convinte in cuor loro di essere la parte sconftta 9. Nonostante questo sentimento, però, la Polonia era tornata sulla carta geografca, con un’estensione territoriale assolutamente non indifferente e con un ruolo perfettamente congeniale alla sua storia. Guardiana del revanscismo tedesco e antemurale contro l’Unione Sovietica, Varsavia poteva fnalmente nuotare nel suo mare. Se solo avesse saputo farlo. 5. Sarebbe facile derubricare la quarta spartizione della Polonia nel 1939 a mera conseguenza del patto Molotov-Ribbentrop, magari inserendo nell’equazione la netta superiorità militare russa e tedesca e la mancata reazione alleata. In realtà, le radici vanno ricercate nei trattati di Versailles e di Brest, che hanno lasciato uno Stato «nuovo» – almeno dal punto di vista istituzionale – in mezzo a due potenze revansciste e revisioniste. Inoltre, la variegata composizione etnica della seconda Rzeczpospolita, la presenza della città libera di Danzica («Danzig ist Deutschland!», si ripeteva in Germania già dai primi anni Trenta) avrebbero dovuto destare maggiore preoccupazione nelle potenze occidentali. Non bisogna però ignorare come nel corso degli anni Trenta anche in Polonia si sia sviluppato una sorta di neutralismo, più culturale che strategico. L’antisemitismo, molto radicato nella regione, generava simpatie verso il regime nazista, mentre la persistenza delle rappresentazioni geopolitiche di Dmowski impediva di guardare alla Russia come a una vera e propria minaccia, anche perché Stalin aveva ormai istituzionalizzato il «socialismo in un solo paese». Vi fu una sorta di paralisi collettiva: le potenze vincitrici della prima guerra mondiale non comprendevano come le «Paci» di Brest e di Versailles non fossero in grado di garantire stabilità, sia per motivazioni economiche – perfettamente colte da Keynes 10 – sia per ragioni simboliche ed esistenziali. Per i tedeschi, i nuovi equilibri predisposti nel trattato di Versailles dovevano essere infatti sovvertiti e stracciati, in primis per restituire alla Germania la sua gloria imperiale. Il poderoso riarmo messo in campo a tal scopo da Hitler necessitava inoltre di enormi risorse e forza lavoro: la seconda Rzeczpospolita offriva entrambi questi elementi, oltre a occupare uno spazio che, dopo la terza spartizione del 1795, era effettivamente stato tedesco e in cui minoranze germaniche continuavano a vivere, soprattutto in Pomerania e nella Grande Polonia. Allo stesso tempo, fu del tutto ignorata dalle potenze vincitrici la necessità sovietica di trovare «una via di fuga» dall’assetto territoriale deciso a Brest, occasione in cui l’impero zarista veniva privato delle sue propaggini imperiali attraverso il riconoscimento dell’indipendenza di Ucraina, Bielorussia, Estonia, Lettonia e Finlandia. La quarta spartizione rispose a tali logiche, che tuttavia non vennero rallentate dalle potenze vincitrici, le quali – dopo anni di appeasement – avevano compreso che la guerra contro la Germania nazista non era più rimandabile. Dunque aveva9. Su questo, N. DAVIES, White Eagle, Red Star, London 2003, Pimlico.
201
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA
no bisogno di riconvertire la loro industria civile e di organizzarsi internamente. Non c’era tempo per salvare la Grande Martire. L’invasione tedesca ebbe inizio il 1° settembre 1939, mentre l’Armata Rossa entrò in Polonia il 17 dello stesso mese. Il 6 ottobre i soldati polacchi consegnarono le ultime armi al nemico, ma la spartizione era già iniziata. Il 28 settembre, a seguito delle intese segrete con i sovietici, il Terzo Reich incorporò le aree considerate «indiscutibilmente tedesche»: la Pomerania e l’Alta Slesia. Identica sorte toccò alla Wielkopolska (Grande Polonia), dove fu istituito il distretto del Reich di Pozna8, che comprendeva la città di Łód}. Il cosiddetto Governatorato generale venne suddiviso in quattro distretti: Varsavia, Radom, Lublino e Cracovia, che fu innalzata a capitale del Governatorato. Ai sovietici andarono invece le terre orientali, comprendenti la regione di Vilnius, quella di Białystok, le aree a maggioranza bielorussa, i territori a est del Bug, la Galizia (con Leopoli) e la Volinia (carta 2). La Polonia era nuovamente scomparsa dalla carta geografca. Ma questa volta l’assenza non sarebbe durata 125 anni. 6. Dopo la sconftta della Germania nella seconda guerra mondiale, la questione polacca assunse nuova centralità. Questa volta, l’interpretazione che le potenze vincitrici (Usa, Regno Unito e Urss) diedero dello spazio polacco fu puramente geopolitica. Insieme alla divisione della Germania, lo spostamento della Polonia verso ovest (carta a colori 3) fu il battesimo dell’assetto bipolare della guerra fredda. Su un punto americani e sovietici concordavano: la Germania doveva essere divisa e ridotta. L’interpretazione dello spazio europeo come Antigermania era americana quanto russa. La conferenza di Teheran (1943), il patto di Jalta (1945) e l’incontro di Potsdam (1945) andarono dunque in questa direzione: con la benedizione di americani, inglesi e sovietici, la «nuova» Polonia avrebbe ceduto all’Urss i territori a est della Linea Curzon, per ottenere dalla Germania le aree baltiche (da Danzica a Stettino), la Pomerania, la Bassa Slesia, Breslavia e il Lubusz. La Polonia assunse così la fsionomia geografca che è in vigore tutt’oggi. L’unica disputa riguardò il riconoscimento internazionale del confne segnato dai fumi Odra (Oder) e Nysa (Neiß). Sebbene tutti fossero convinti che una Germania divisa non sarebbe stata in grado di sollevare pretese o rivendicazioni territoriali, le autorità della Germania Est classifcarono come «temporanei» i confni occidentali della Polonia. Essi furono comunque riconosciuti nel 1947 e uffcializzati dal trattato di Zgorzelec. Chi non rimase soddisfatto dello spostamento a ovest fu il governo polacco in esilio, che si rese immediatamente conto che il riconoscimento del governo provvisorio da parte di Usa, Urss e Regno Unito implicasse l’ingresso della Polonia nella sfera d’infuenza sovietica. Ciò avvenne senza particolari spargimenti di sangue e fu poi formalizzato con il Patto di Varsavia (1955), sottoscritto dall’Urss e dai
202
10. J.M. KEYNES, Le conseguenze economiche della pace, Milano 2007, Adelphi.
LA POLONIA IMPERIALE
2 - LA QUARTA SPARTIZIONE DELLA POLONIA (1939-1941)
203
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA
paesi socialisti dell’Europa orientale a seguito dell’ingresso della Repubblica Federale Germania nella Nato. Dopo la seconda guerra mondiale la Polonia fu geografcamente spostata verso ovest, ma la Polska Rzeczpospolita Ludowa era obbligata a guardare a est, malgrado continuasse a covare pretese indipendentiste che però, almeno fno agli anni Ottanta, non si incarnarono politicamente. La «libertà obbligatoria» offerta dall’Urss fu sopportata dal popolo polacco, il quale – dopo quattro spartizioni – tornava a godere di uno Stato, per quanto incastonato nella sfera d’infuenza russa. Dmowski, probabilmente, avrebbe riso sotto i baff. 7. La storia che porta Varsavia a svincolarsi dal dominio sovietico 11 non genera modifche territoriali: i confni della Polonia post-1989 sono gli stessi della Polska Rzeczpospolita Ludowa. Quel che cambia è la prospettiva storico-geopolitica. L’elezione di Wojtiła al soglio pontifcio, lo sviluppo del movimento Solidarno£© e la disgregazione dell’Unione Sovietica inseriscono infatti Varsavia in uno spaziotempo risorgimentale tuttora vigente. Dopo quattro spartizioni, due sparizioni dalla carta geografca e quarantacinque anni di vassallaggio sovietico, la rocciosa anima polacca non vuole più rivivere i traumi del passato. La nazione deve essere protetta con ogni mezzo. La ricerca di sicurezza passa per l’ingresso nella Nato (1999) e quella di sviluppo economico per l’ingresso nell’Unione Europea (2005). Questa duplice operazione è per i polacchi in realtà unica: si tratta di entrare nell’Impero europeo americano (Iea), nella consapevolezza che esso è pensato per tenere i russi fuori e i tedeschi sotto. Polish dream per antonomasia. I quarantacinque anni di dominio sovietico, infatti, non hanno sopito la germanofobia polacca. Al contrario, l’hanno esacerbata. La propaganda sovietica, in particolare dopo l’ingresso della Repubblica Federale Germania nella Nato, batteva infatti moltissimo sul «pericolo tedesco». Narrazione assolutamente strumentale, che però trovava terreno fertile in Polonia. Il rapporto con l’Unione Europea risente moltissimo dell’atteggiamento risorgimentale polacco ed è informato dalla dimensione culturale della prospettiva di Dmowski, epurata però da qualsiasi tendenza florussa. La nazione polacca, a maggior ragione dopo il 1991, si presenta come oggetto morale assoluto, irriducibile in strutture sovranazionali e dotata di capacità di decidere autonomamente sulla base della «sua» tradizione. In questo contesto, il cattolicesimo gioca un ruolo fondamentale nella defnizione dell’identità nazionale e assurge a punto di riferimento identitario in grado di offrire legittimità politica. È da questo atteggiamento che sgorgano i confitti con l’Unione Europea, organizzazione che Varsavia considera utile per ottenere fondi da destinare allo sviluppo, ma alla quale non riconosce autorità in ambito legislativo. Nel 2021, infatti, la Corte costituzionale polacca ha addirittura defnito incostituzionali gli articoli 1, 2 e 19 del Tfue, che sanciscono
204
11. Per cui si rimanda a R. MOROZZO DELLA ROCCA, Le Nazioni non muoiono. Russia rivoluzionaria, Polonia indipendente e Santa Sede, Bologna 1992, il Mulino.
LA POLONIA IMPERIALE
3 - TERRE POLACCHE Confne polacco nel 1939 Massima espansione della Polonia (1634) La Polonia oggi
Confne polacco nel 1018
Danzica
Vilnius
Kaliningrad
Minsk Stettino
Poznań
Varsavia
Brėst
Breslavia Lublino Kiev Cracovia
Leopoli
Bratislava Zaporizzja
rispettivamente i limiti dell’ordinamento comunitario (1), il suo primato nelle materie a esso sottoposte (2) e la possibilità per l’Unione di derogare dai limiti della sua giurisdizione in caso di discriminazioni razziali, etniche o sessuali (19). Per questi motivi, Varsavia (insieme a Budapest e al Gruppo di Visegrád) è stata a lungo considerata la pecora nera d’Europa, inabile a uniformarsi al rule of law europeo. Il rapporto con la Nato è differente. Se l’Ue non deve intromettersi negli affari della Polonia, una maggiore attenzione dell’Alleanza Atlantica è stata più volte invocata. I polacchi non hanno mai difettato di assertività, a partire da quando minacciarono gli americani di prodursi da soli la Bomba qualora Washington non avesse garantito a Varsavia l’ombrello atomico. Prima dell’invasione russa dell’Ucraina, la Polonia temeva che gli Usa stessero sottovalutando il fanco orientale dell’Alleanza, concentrandosi eccessivamente sull’Indo-Pacifco. Fino al 24 febbraio 2022, Varsavia cercava dunque di attirare in ogni modo l’attenzione di Washington e della Nato sull’Europa orientale, anche attraverso progetti infrastrutturali, in particolare quello del Trimarium, volti alla creazione di una vera e propria sfera d’infuenza polacca. Presa dalla necessità di contenere la Cina e in preda alla tempesta domestica, l’America non è andata molto oltre il fnanziamento e il supporto logistico. Al punto che, prima del Covid, la regione era stata scelta dai cinesi come corridoio preferenziale per le vie della seta nel Vecchio Continente.
205
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA
Quel che Varsavia non è riuscita a ottenere e che Washington non ha potuto (o voluto) concedere, l’ha generato la guerra d’Ucraina. Dopo il 24 febbraio, la Polonia è diventata il perno della Nato baltica, antemurale strategico e formidabile hub logistico-militare incaricato di gestire, con il supporto americano e britannico, la difesa di Kiev. Posta a guardia dell’Istmo d’Europa (carta a colori 5 dell’editoriale), la «nuova superpotenza militare europea» 12 gode di un’autonomia strategica e di una centralità geopolitica senza precedenti, né rinuncia alla sua assertività. In questa congiuntura, vecchi miti tornano ad albergare nella mente della Grande Martire. Che tale non vuole più essere. 8. Esiste a Lublino, terra santa in cui la Polonia jagellonica ha ricevuto il sacro battesimo, un comando militare interforze dedicato a addestrare insieme soldati polacchi, lituani e ucraini. Posta fuori dagli ordinamenti Nato, la «Brigata trilaterale» è plastica rappresentazione della postura neo-jagellonica assunta dalla Polonia. La Russia è ormai connotata antropologicamente. Forse ontologicamente. Finché Mosca esisterà, Varsavia correrà il rischio di essere la Grande Martire d’Europa. Dunque va distrutta, possibilmente disintegrata 13. Il modello, ancora una volta, è la guerra polacco-moscovita, conclusasi nel 1618 con l’esercito della Confederazione polacco-lituana a un passo da Mosca. In Polonia serpeggia la volontà di ripetere quell’impresa. Stavolta portandola a termine. I polacchi (volontari, s’intende) che cadono combattendo i russi in Ucraina sono seppelliti come «eroi di due nazioni» 14 e il governo è pronto a concedere l’amnistia a chi corre questo rischio: sarebbe illegale combattere per un altro paese, ma evidentemente combattere i russi signifca combattere per la Polonia. Eppoi molte «terre polacche» (carta 3) sono al di là della fu Linea Curzon (Leopoli compresa 15). Ma non fnisce qui. Se lo sforzo polacco è soprattutto antirusso, sarebbe un grave errore credere che l’Aquila polacca abbia smesso di guardare (anche) verso ovest. Il governo di Varsavia ha infatti richiesto a Berlino il pagamento di un’immensa somma per compensare i danni umani e materiali (ma anche morali) che la Germania ha infitto alla Polonia durante la seconda guerra mondiale 16. La cifra, che si aggira intorno ai 1.300 miliardi di dollari, è una dichiarazione geopolitica nel senso più profondo del termine: Varsavia intende dire a Berlino che non dimentica. Per quanto la Russia sia a oggi il nemico numero uno, la pace con la Germania è tutt’altro che fatta. Per adesso (forse) alleati. Amici mai. Partner commerciali, invece? Inevitabile: se Varsavia vuole veramente sostenere un poderoso riarmo (3% del pil nel 2023), l’interscambio economico con Berlino
206
12. M. KARNITSCHNIG, W. KO£©, «Meet Europe’s coming military superpower: Poland», Politico, 21/11/2022. 13. A. ROSSI, «Spezzatini di Russia in salsa ucraina, polacca e americana», Limes, «La guerra continua», n. 1/2023, pp. 31-32. 14. V. GERA, «Pole killed fghting in Ukraine buried as hero of 2 nations», Ap News, 20/12/2022. 15. «Partitioning Ukraine was an option earlier in war: Former Polish FM», Al Mayadeen, 23/1/2023. 16. Si veda in questo volume l’articolo di A. ROSSI, «Perché la Polonia chiede riparazioni di guerra alla Germania», pp. 41-60.
LA POLONIA IMPERIALE
Investimenti tedeschi nella nuova Polonia 1 Siemens, 430 milioni di euro 2 Volkswagen, 800 milioni di euro Prowell, 14 milioni di euro annui 3 Volkswagen, 2 miliardi di euro (2023) LITUANIA 4 BSH, 500 milioni di euro Kaliningrad BMW, 1 miliardo diVilnius euro (Bassa Slesia)
4 - LESVEZIA DUE POLONIE Ma r Ba ltic o
Pomerania
Danzica
Elbląg
Pomerania occidentale
Varmia-Masuria
Grudziądz 1
Stettino
Podlachia
Bydgoszcz
Białystok
Cuiavia-Pomerania
Berlino Poznań 2
Lebus
GERMANIA
Zielona Góra
P
O
L O
Grande Polonia
N
R E P. C E C A
Opole
Praga ELEZIONI PRESIDENZIALI 2020 Regioni a favore di Andrzej Duda 51,2% Regioni a favore di Rafal Trzaskowski 48,8%
Kielce Slesia
Katowice
Lublino
Masovia
Łódž
Bassa Slesia
4 Breslavia Opole
A
Varsavia
Łódź
3 Głogów
I
BIELORUSSIA
Lublino
confne polacco
Santacroce
Rzeszów Cracovia Piccola Polonia
Precarpazi
Leopoli
UCRAINA Regioni nelle quali si concentrano i maggiori investimenti tedeschi Confni regionali Camera di commercio tedesco-polacca di Pomerania con 5500 aziende partner
S LO VACC H I A
UNGHERIA
è decisivo. A oggi, la Germania rappresenta il 20% degli investimenti diretti esteri in Polonia, per un valore assoluto di 40 miliardi di euro. Non casualmente, questi fussi sono diretti soprattutto verso le regioni occidentali del paese, ovvero verso la Polonia «A» (carta 4). Tradizionalmente più moderate nei confronti della Russia, le regioni occidentali hanno benefciato dell’ingresso nel mercato comune e hanno conosciuto un sensibile sviluppo economico. Sebbene non si possa affermare che abbiano assunto una postura economicistica o post-storica, Varsavia deve tener presente che l’appoggio della Polonia «A» alla crociata antirussa è legato a doppio flo all’interdipendenza economica con la Germania. Il peso del riarmo può essere sopportato solo se la tensione con Berlino non blocca gli Ide e se quella con l’Unione Europea non genera ulteriori costi (come la multa di un milione di euro al giorno per il mancato rispetto della rule of law).
207
ATLANTE STORICO-GEOPOLITICO DELLA GRANDE MARTIRE D’EUROPA
Anche per questi motivi il primo ministro Mateusz Morawiecki, che punta tutto sul sentimento antirusso, ha affermato che non è il caso di ingaggiare un’inutile guerra contro l’Ue 17. Il presidente Andrzej Duda ha però confermato la superiorità dell’ordinamento polacco su quello europeo, specifcando che nessuno può intromettersi negli affari e nelle tradizioni polacche. Siamo ancora qui: il nazionalismo etico à la Dmowski, rappresentato da Duda, contro la Realpolitik jagellonico-piłsudskiana incarnata da Morawiecki, con Russia e Germania a fare da sfondo.
208
17. W. KO£©, «Poland waves white fag in EU rule of law dispute», Politico, 14/12/2022.
UNGHERIA
Cracovia
P
Varsavia
O
Palatinati polacchi in terra ucraina Massima estensione della Confederazione polacco-lituana, 1619 Ucraina attuale Centri amministrativi dei palatinati
Vienna
C
P R U S S I A
I M P E R O A S B U R G I C O
Praga
Berlino
BRANDEBURGO
Mar Baltico
T
T
N
P E
VALACCHIA
M
O
O
A
N
Mar Nero
Solkhat
O
C A N A T O
Balaklava
M A
Čerkasy
K I E V
O
Iaşi
MOLDAVIA
BRACLAV
Braclav
A
I
R
A
U
Smolensk
Černihiv
E
Kiev
N
O -
I O
C
I T
Kam’janec’Podil’s’kyj
PODOLIA
I
L
C
Z
Očakiv
Galič
GALIZIA
Leopoli N
Belz O
A
L A
R
Luc’k
O
E
TRANSILVANIA
O Lublino L
Brest
P
N F E D
L I T U A N I A
Vilnius
D I
C R I M E A
Azov
Z A R A T O M O S C O V I T A
Mosca
L I V O N I A 1 - LA CONFEDERAZIONE POLACCO-LITUANA (XVI-XVII SEC.)
A AC H I PODL
A
Poznań
A
Łódź
C
P
B
B
Radom
O
Sosnowiec Cracovia Katowice
Czestochowa
C
VARSAVIA
Libera città di Danzica
Bydgoszcz
Mar Baltico
Lublino
L
C
B
O
N C
I
Stanisławów
Lwów (Leopoli)
B
Brześć
Białystok
Grodno
Równe
A
Pińsk
C
Wilno (Vilnius)
C
C
Minsk
Kiev
Homel’
R U S S I A
Smolensk
Vitebsk
Aree polacche già appartenute a: (Prussia A Prussia occidentale, Posnania) Impero austro-ungarico B (Galizia, Rutenia Rossa) Impero russo (Regno Polonia, Polesia, C di Volinia, Rutenia Nera e Bianca)
Area a forte minoranza polacca
Frontiera della Polonia 1921-1938 Frontiere delle tre potenze spartitrici fno al 1914 Frontiera etnica ucraina per gli ucraini Territorio conteso tra Polonia e Lituania Territorio conteso tra Polonia e Russia bolscevica (1920) Tensioni alle frontiere Area a forte presenza bielorussa
Cechi
Slovacchi
Ruteni/ucraini
Bielorussi
Lituani
Tedeschi
Polacchi
2 - LA SECONDA RZECZPOSPOLITA, MOSAICO ETNICO-TERRITORIALE
Wrocław
P
Poznań
L
Katowice
O
N
Kielce
I
A
Olsztyn
VARSAVIA
Cracovia
Łódź
O
Toruń
Danzica
Ternopol’ Stanislav
(L’vov) Leopoli
Luck
Pinsk
Novogrudok
Grodno
Vil’njus
UNGH ERIA MANIA 3 - LO SPOSTAMENTO DELLA POLONIA VERSO OVEST NELR O1945
AUSTRIA
C E CO S LO VACC H I A
GERMANIA
Stettino
Mar Baltico
URSS
Resistenti polacchi deportati in Urss Ritorni in Polonia da varie parti d’Europa
Tedeschi deportati in Urss
Polacchi di ritorno dall’Urss Polacchi di ritorno dai campi in Germania
Migrazione interna dei polacchi verso gli ex territori tedeschi
Trasferimento di 7 mila cechi dalla Polonia in Cecoslovacchia
Trasferimento delle popolazioni bielorusse e lituane verso l’Urss
Tedeschi fuggiti, evacuati o espulsi dalla Polonia Polacchi trasferiti in Polonia da Lituania, Bielorussia e Ucraina sovietiche Trasferimento della popolazione ucraina verso l’Urss
Terre “recuperate” alla Germania nel 1945
Polonia nel 1945
Frontiera polacca nel 1939 Territorio già polacco annesso all’Urss nel 1945
a mm Glo
FINLAND l Da r Kla
Bergen
N O R WA Y
26 %
5urkuÅbo
Oslo
Ladoga 0 0-4
192
)elsinki)elsingfors
28 %
ÅLA/% *SLA/%S
/arva
5allinn
StockholN
71 %
/ovgoroE
Volga
ESTON IA *
St Petersburg
5artu
Göteborg
Lovat’
6ppsala
SWEDEN
1988-to day
19 %
194 5-to day
Management of Difference: Borders and Multiethnic Regions in Contemporary Central Europe
Seto
maa
Rostov
5ver
azm
Aalborg
Inn
ay
1-t od
199
oda y 194 5-t
193 5-8
1951-89
oday
39/4 0
1990s-t
s-19 1920s-1939/40
Desna
Wese r
RUSSIA 2014-today
$oNrat,oNrat an
Siret
rl
d
Braǵov
CRIMEA
G AG AU Z I A SiNferopolARNescit
Galati
Ploieǵti
BanKa Luka
.ostar
IA T
003
8 1951-9 1936-45
ay
r
day 8-to
day
5-to
201
F
IN LO R
A
Marit sa
,haskovo
,oNotiní
Salonika
Burgas 1951-2
oday
-t 2014
*stanbul
8estern 5hrace
,o[áni
,astaNonu
005
EEirne ƞ[Nit
Bursa
Ankara
a Sakary
194
SaranEë
*oannina
Larísa
MOUNT ATHOS
T U R K E Y LaNia
$atan[aro S I C I LY
PlovEiv
MACEDONIA
5irana
16 %
T YRRHENIAN SEA
31 %
Sofia
V SkopKe ard a
ShkoEër
ALBANIA
Poten[a
PalerNo
Dialect continua Albanian Baltic 'inno-6gric 'innic
'inno-6gric 6grian
GerNanic Greek East RoNance 8est RoNance /orth Slavic South Slavic 5urkic
Shuto Ori[ari
-99
%urrës
48
A 8estern .aceEonia Bari
19
PoEgorica
$aNpobassoY /aples
KOSOVO PrishtinaPriština
%ubrovnik
SE
L
-tod
LARuila
Varna Lovech
B U L G A R I A 1974-2
IC
A VATICAN
.ontana
19
R MON TENEG RO
BL ACK SEA
$onstańa
Danube Ruse
a av day or -to M 99
Split
D
T
RoNe
Bucharest
$raiova
S E R B I A
SaraKevo
A
Perugia
BelgraEe
BOSNIA- 5u[la HERZEGOVINA
Ancona
1944-5
201 0-to day
SAN MARINO
'lorence
1948
Z.
ria
IT
day
8-to
ist
A
5iraspol5iraspol
$hiǵinNJu
OEesa le
Olt
/ovi SaE
sn
SW
5/1
n Tr a
V
ek
,irovohraE
Bu g
O
010
Sz
R O M A N IA 5iNiǵ oara
VO J VO D I N A
BrǏko
ut
5-2
20
Pr
Bologna
*aǵi $luK
45 %
S[egeE
rn
$hernivtsi
U N G A RY ay 15-tod
So uth e
iest er
%ebrecen
pr
VinnZtsia
,hNelnZtskZi
*
Dnie
$herkasZ
5ernopil
z Tis
BuEapest
201
Lviv
Prešov
Do net s
Poltava
U K R A I N E
D
RG
,Ziv ;hZtoNZr
Dn
a
Danube
AUSTRIA
Sava
State capitals Other cities
pr
SLOVAKIA
Rivne
L
LO 8 E R A6 S 5 R * A
ie Dn
Žilina
GZör 25 Gra[ % TRENTINOH 5-today ALTO ADIGE C a r,lagenfurt i n t h i a 201 South FRIULI.aribor Tyrol VENEZIA A day 201 5rent5rento GIULIA S L O V E N I 015-to D rav 5-tod Pécs 2 LKublKana ay ;agreb a 5rieste Venice CROATIA OsiKek RiKeka
I
R[es[ØX
$racoX
Ostrava OloNouc ;lín
Lutsk
a
l stu Vi
,atoXice
5-8
194
ParNa
,ielce
O
Po
$hernihiv
M
Brescia
et
Prip
1939-41
OL
5 :R OL
oday 1945-t
5:R
Bu g
5renǏin Banská BZstrica ,ošice 6[hhoroE St Pölten 24 Vienna 5rnava /itra % 1945-toda Bratislava y .iskolc
Lin[
6PPER A6S5R*A
Sal[burg
*nnsbruck S A L ; B 6
26 %
-41 39
-8
Bregen[
90s
193
)oNel GoNel
41 %
Brest Litoŭsk Brest Litovsk
Lublin
Opole
va Mora
va Vlta
1951
LICHT.
1880 s-19
79 +ihlava % Brno
Ǝeské BuEĕKovice
.unich VORARLBERG
rn
8rocaX
CZECH REPUBLIC
B AVA R I A
Danube
B E L A R U S
ØEȇ
Liberec 19 35-8 Ástí )raEec ,arlovZ VarZ ,rálové El Pl[eǪ Prague be ParEubice
/ureNberg Stuttgart
8arsaX
;ielona GØra
S A X O N Y %resEen
THURINGIA
BADENWÜRTTEMBERG
BiaZstok 19
'rankfurt aN .ain
F E D E R A T I O N .ahilioŭ.ogilev .ensk.insk
)roEnaGroEno
We ste
tia
Erfurt
07
P O L A N D
Oder Lusa
33 %
1952-89
-20
Ols[tZn
Po[naǩ
GERMANY
HESSE
BZEgos[c[
Warta
PotsEaN
Vilnius
19 45
1945-today
Vistu la
S[c[ecin
e
9 BRANDENBURG 2-8 195 9 SAXONY1961-8 Berlin ANHALT
.agEeburg
RUSSIA
Oka
43 %
n Do
SchXerin
)annover
s-toda y
,aliningraE
SNolensk
Neman,aunas
1990
GEaǩsk Kashubia
MECKLENBURGVORPOMMERN
Elb
NORTH RHINEWESTPHALIA
R U S S I A N
VitsebskVitebsk
192 0
SCHLESWIG- ,iel HOLSTEIN
BreNen
ia all tg La %augavpils
LITHUANIA *
193
9-41
LOWER SAXONY
vina
.alNö ,laipǕEa
)aNburg
gali a
+elgava
Lat
B A LT I C SEA
$openhagen
a
Kli .oscoX
ay
20 %
LATVIA*
-tod
Århus
DENMARK South +utlanE
We st. D
1989
Riga
G R E E C E
AEGEAN SEA
IONIAN SEA
AntalZa
*
*
Confini e regioni multietniche nell’Europa centrale contemporanea Fonte: carta elaborata da Tomasz Kamusella
,onZa
ƞ[Nir
Athens Multiethnic regions ie in Xhich languages froN Eifferent continua are useE
CRIMEA Nultiethnic autonoNous region 5rípoli Latgallia Nultiethnic region Riga Nultiethnic citZ anE its vicinitZ Transcarpathia Borders )istorical borEer establisheE before )istorical borEer establisheE after )istorical borEer establisheE after )istorical borEer establisheE after Ethnolinguistic borEer $RE 5E Ethnoreligious borEer *ráklion Border barriers *nterXar anE XartiNe borEer front barriers $olE 8ar borEer barriers Post-s borEer barriers NainlZ after
/eX barrier in 19 Substantial presence of atheists After reinforceE borEer barriers built planneE
State borEers % & non-religious population on the E6hs frontier Xith Russia anE Belarus BorEers of autonoNous regions
RhoEes
NORTHERN CYPRUS
1974-today
CYPRUS
/icosia LefkosiaLefkoǵa
kN
LA POLONIA IMPERIALE
LO SMEMBRAMENTO DELLA POLONIA SECONDO ROMER
La carta Historya (Storia) del geografo Eugeniusz Romer, pubblicata nel 1916 all’interno dell’Atlante geograƂco e statistico della Polonia, rappresenta le variazioni dei conwni polacchi tra 1772 e 1815. L’accento è posto sulle tre partizioni della Polonia (1772, 1793 e 1795) da parte di Russia, Prussia e Austria-Ungheria, che si conclusero con il suo totale smembramento. Tra 1807 e 1815, prima sotto forma di Ducato di Varsavia e poi di Regno di Polonia, il paese tornò a wgurare sulle carte geograwche, benché su scala notevolmente ridotta. Dopo la pubblicazione, le autorità tedesche conwscarono la maggior parte delle copie dell’Atlante. Tuttavia, due stampe furono segretamente trasportate negli Stati Uniti e quindi a Parigi, dove nel 1919 vennero distribuite ai partecipanti della Conferenza di pace.
209
LA POLONIA IMPERIALE
JOSEPH CONRAD SCRITTORE DEL LIMES POLACCO
AMBROSINI La parabola avventurosa del grande autore inglese, di nobili quanto ascose origini polacche. Il ceppo degli aristocratici di confine, pronti a morire per la patria. Le scorribande per mare. Perché non si sentiva slavo e detestava i romanzi russi. di Richard
I
L NOME DI BATTESIMO DELLO SCRITTORE
di lingua inglese noto con lo pseudonimo «Joseph Conrad» (1857-1924) era Józef Teodor Konrad Nał™cz Korzeniowski. Il nonno paterno, Józef Korzeniowski, aveva perso tutti i suoi averi dopo aver investito fno all’ultimo centesimo per allestire uno squadrone di cavalleria alla cui testa era partito per unirsi all’insurrezione contro i russi del 1830; quello materno, Teodor Bobrowski, aveva saputo preservare le sue vaste tenute nei territori ucraini dell’antica Confederazione polacco-lituana e con esse la supremazia dei signori polacchi. Il terzo nome, Konrad, era un omaggio al protagonista di Avi (Dziady), uno dei capolavori del poeta romantico e patriota Adam Mickiewicz (1798-1855), il primo dei tre bardi della Polonia – nato in Bielorussia e noto soprattutto per il poema Messer Taddeo (Pan Tadeusz, 1834), l’epica nazionale polacca che si apre con il verso: «Lituania! Patria mia! Tu sei come la salute». Per Conrad, «l’appellativo del nostro marchio distintivo, senza il quale gli altri nomi non sarebbero genuini» 1, era il blasone araldico duecentesco dei Nał™cz. Denotava l’appartenenza dei Korzeniowski a un particolare clan della szlachta, la classe di nobili che per secoli era stata il cuore, la mente e il braccio (armato) della Polonia nelle «terre di confne»: i Kresy, termine equivalente alla parola russa Okraina, che indicava le odierne Ucraina, Bielorussia e Lituania. In polacco, scrive Jacek Kolbuszewski, «il termine divenne una metafora per la storia e il destino della Polonia, l’avamposto della Civiltà Occidentale a oriente, la parte più distante del paese e la terra dove le culture occidentale e orientale si permeavano l’un l’altra. Era l’area magica che evocava una stilizzazione mitica in quanto la 1. The Collected Letters of Joseph Conrad, vol. 2: 1898-1902, a cura di F. KARL e L. DAVIES, Cambridge 1986, Cambridge University Press, p. 244.
211
JOSEPH CONRAD, SCRITTORE DEL LIMES POLACCO
terra della fne» 2. Il nome, quindi, è in sé espressione della profondità storica e culturale di un’identità polacca legata a un luogo – il limes polacco – e a un tempo particolari, che poi l’uomo avrebbe complicato sempre più nel corso della sua vita. Il padre, Apollo Korzeniowski, in occasione del battesimo compose per lui una poesiola: (…) Piccolino fglio mio, ripeti a te stesso sei senza terra, senza amore, senza paese, senza popolo, fnché la Polonia – tua Madre è nella tomba 3. Il blasone dei Nał™cz
La madre biologica, Ewa Bobrowska, lo portava a spasso vestito di bianco, rosso e blu – i colori della rivoluzione francese – tranne la domenica, quando gli faceva indossare un abitino completamente nero, in segno di lutto per i patrioti morti per la causa nazionale. Apollo ed Ewa percorsero fno in fondo la strada del martirio, portandosi dietro il bambino. Nel 1861 Apollo venne arrestato a Varsavia e rinchiuso nella fortezza. Al processo, le lettere tra lui e la moglie valsero a entrambi la condanna all’esilio. La sentenza, emessa il 9 maggio 1862, venne immediatamente resa esecutiva e i tre partirono alla volta di Vologda, nella Russia settentrionale, dove entrambi i genitori contrassero la tubercolosi. Ewa morì nel 1865 e Apollo si dedicò al culto della moglie morta. «Povero bambino», scrisse a un amico, «assiste alla mia tristezza e decrepitezza e chi sa se questa vista non faccia venire le rughe al suo giovane cuore o avvizzire la sua anima» 4. Tra le righe delle lettere esaltate e tristi dei genitori, rimane solo una traccia del bambino: una foto che lo ritrae a cinque anni a Vologda; sul retro, una dedica: «Alla mia cara Nonna», scrive il piccolo esiliato, «che mi ha aiutato a portare dei dolci al mio povero Papà in prigione – nipote, polacco-cattolico e nobile [szlachcic], KONRAD». La grafa è malcerta, e mamma l’avrà di certo assistito; ma rimane, questa, la prima affermazione di un’identità personale. Soprattutto quella parola, szlachcic, titolo così importante per una antica famiglia che aveva perso tutto, tranne i valori ideali della szlachta, l’onore e la fedeltà – non a caso parole chiave
212
2. J. KOLBUSZEWSKI, «Legenda Kresów w literaturze XIX wieku» («La leggenda dei Kresy nella letteratura del XIX secolo»), Odra, vol. 12, n. 12, 1982, p. 42, e J. KOLBUSZEWSKI, Kresy (I Kresy), Wrocław 2002, Wydawnictwo Dolno£lºskie, pp. 35-37. Citato in J. SKOLIK, «Conrad’s Mythical World of the Borderland», a cura di W. KRAJKA , From Szlachta Culture to the Twenty-first Century: New Essays on Joseph Conrad’s Polishness, Lublin 2013, Marie Curie Skłodowska University Press, p. 147. 3. Z. NAJDER, Joseph Conrad: A Life, Rochester N.Y. 2007, Camden House, p. 13. 4. ID., Joseph Conrad: Under Familial Eyes, Cambridge 1983, Cambridge University Press, p. 102.
LA POLONIA IMPERIALE
della narrativa e della saggistica conradiane 5. Quando nel 1924 l’allora primo ministro britannico gli offri un cavalierato egli declinò il grande onore. Cosa poteva importargli di diventare Sir Joseph Conrad? Era già un aristocratico; piuttosto, volle che sul frontespizio della Dent Uniform Edition delle sue opere venisse riprodotto il blasone dei Nał™cz. Il padre sarebbe morto nel 1869 a Cracovia, nella Polonia austriaca. In un articolo raccontò di come, tornato nel 1914 nella «antica città dalle gloriose tombe e dalle tragiche memorie», gli sembrò di rivedere
Dedica alla nonna
il ragazzino di quel giorno che seguiva un carro funebre; uno spazio tenuto libero in cui camminavo da solo, consapevole di un enorme seguito; il goffo ondeggiare dell’alto carro nero, la cantilena del clero in cotta davanti, le famme dei ceri che passavano sotto il basso arco della porta, le fle di teste scoperte sul marciapiede con gli occhi fssi e seri. Metà della popolazione era uscita dalle case in quel bel pomeriggio di maggio. Non erano venuti a onorare un grande successo, e neppure qualche splendido fallimento. Il morto e loro erano del pari vittime di un destino inesorabile che li escludeva da un qualsiasi cammino di merito e di gloria. Erano venuti soltanto a rendere omaggio all’ardente fedeltà dell’uomo la cui vita era stata nelle parole e nelle azioni una confessione intrepida di una fede che anche il cuore più semplice in quella folla sentiva e capiva 6. 5. ID., «Conrad and the idea of honour», in Conrad in Perspective. Essays on Art and Fidelity, Cambridge 1997, Cambridge University Press, pp. 153-164. Lord Jim è la tragedia di un giovane inglese che, perduto l’onore, si illude di poter continuare a portarsi in giro una visione esaltata di sé: basta stare alla larga dagli uomini bianchi. 6. J. CONRAD, «La Polonia rivisitata», in Opere varie, cit., p. 494. «When in 1914 I returned to] the old town of glorious tombs and tragic memories, I could see again the small boy of that day following a hearse; a space kept clear in which I walked alone, conscious of an enormous following, the clumsy swaying of the tall black machine, the chanting of the surpliced clergy at the head, the flames of tapers passing under the low archway of the gate, the rows of bared heads on the pavements with fixed, serious eyes. Half the population had turned out on that fine May afternoon. They had not come to honour a great achievement, or even some splendid failure. The dead and they were victims alike of an unrelenting destiny which cut them off from every path of merit and glory. They had come only to render homage to the ardent fidelity of the man whose life had been a fearless confession in word and deed of a creed which the simplest heart in that crowd could feel and understand», J. CONRAD, «Poland Revisited» (1915), in Notes on Life and Letters (1921), London 1973, Dent, p. 169.
213
JOSEPH CONRAD, SCRITTORE DEL LIMES POLACCO
Fu un momento memorabile, di cui era ben fero. Ma è anche un momento emblematico di come la sua giovane vita fosse stata totalmente inscritta nel lato della sua identità associato alla famiglia Korzeniowski. Ma fu un Bobrowski, lo zio Tadeusz, la persona che più infuenzò la creazione dell’identità che Conrad avrebbe portato con sé nel mondo. Giurista di chiara fama, Bobrowski aveva rinunciato a una cattedra di Diritto internazionale offertagli dall’Università di Kazan’ e, in alternativa, a una carriera ministeriale a San Pietroburgo, perché dopo la morte del padre sentì di doversi prendere carico del patrimonio di famiglia. Quest’«uomo di un’intelligenza formidabile e grande forza di carattere esercitava un’infuenza enorme nelle Tre Province (Ucraina, Volinia e PoConrad a 5 anni dolia)» 7, dove riuscì a proteggere per quanto possibile i diritti dei proprietari terrieri polacchi e dei contadini ucraini, mantenne viva la cultura polacca, e prestò assistenza ai molti orfani della disastrosa insurrezione del 1863. Nessuno di questi orfani gli era caro quanto Konrad, che fnì per considerarlo più un padre che uno zio. Divenuto tutore del ragazzino traumatizzato, malato di nervi, insofferente a qualsiasi disciplina, gli salvò la vita nel 1874, quando lo sottrasse al destino già inscritto nel sogno romantico di poeti-patrioti come il Konrad di Mickiewicz e suo padre Apollo, permettendogli invece di realizzare il sogno romantico di andare per mare 8. Bobrowski offrì al nipote la possibilità di rimanere polacco-cattolico-nobile mentre seguiva la strada intrapresa in quell’epoca dalla prima generazione di szlachcice che, lasciate le proprietà sparse in una Polonia ridotta ad una espressione geografca, portarono i loro talenti in giro per l’Europa e oltre. (Una sua quasi coetanea, anche lei partita – ma da Varsavia – per conquistare il mondo, fu Marie Curie (1867-1934), premio Nobel per la fsica nel 1903 9. Peccato davvero che, quando la tenuta di Bobrowski venne bombardata durante la prima guerra mondiale, siano andate distrutte le lettere in cui Conrad per due decenni aveva raccontato allo zio quanto aveva visto e pensato negli anni trascorsi in mare. L’im-
214
7. Letters, vol. 2, cit., p. 146. 8. Bobrowski contava sull’aiuto di alcuni amici polacchi trasferitisi a Marsiglia perché avviassero il nipote verso un’attività commerciale legata al mare e all’esportazione del grano delle sue proprietà ucraine. Ma il giovin signore mantenuto dallo zio si mise nei guai; gli venne richiesto il passaporto russo e fu costretto a imbarcarsi su un piroscafo inglese. 9. J. LUKOWSKI, H. ZAWADZKI, A Concise History of Poland, Cambridge 2019, Cambridge University Press, 3a ed., p. 244.
LA POLONIA IMPERIALE
pressione che il suddito britannico (ottenne la cittadinanza nel 1886) divenuto scrittore inglese avesse rotto i ponti con la Polonia nasce dalla distruzione delle sue lettere. In Polonia ci fu chi lo accusò di essersi venduto all’oro inglese. Conrad rispose nel suo libro di memorie, A Personal Record (Una cronaca personale, 1912), prendendo spunto dalle vicende tragicomiche del prozio Nicola, uffciale dell’esercito napoleonico che durante la ritirata di Russia fu spinto dalla fame a mangiare un cane lituano: «Pro patria!». E prosegue: «Se lo guardiamo in questa luce quel pasto appare fragrante e decoroso». E se nella stessa luce guardiamo il mio personale regime di vache enragée, esso appare come una forma fatua e stravagante d’intemperanza; perché mai, infatti, fglio di una terra che uomini come quelli hanno rivoltato con i loro aratri e asperso col loro sangue, dovetti io intraprendere e seguire una vita di carne salata e galletta sui vasti mari? Anche con la disposizione più benigna la domanda sembra senza risposta. Ahimè! Sono convinto che esistono uomini d’intemerata rettitudine pronti a mormorare sdegnosamente la parola diserzione. Così l’innocente sapore dell’avventura può essere reso amaro al palato. Nel valutare la condotta di un uomo in un mondo in cui nessuna spiegazione è fnale si dovrebbe concedere all’inesplicabile la sua parte. Non bisognerebbe pronunciare alla leggera l’accusa di infedeltà. (…) L’intima voce può rimanere leale nel suo segreto consiglio. La fedeltà a una determinata tradizione può durare attraverso gli avvenimenti di un’esistenza disgiunta da essa, seguendo fedelmente, anche, la via tracciata da un inesplicabile impulso. Sarebbe troppo lungo spiegare l’intima lega delle contraddizioni nell’umana natura che talvolta fa assumere all’amore stesso la forma estrema del tradimento 10. Da quando era partito nell’ottobre 1874 e per tutti i primi venticinque anni della sua carriera di scrittore, la Polonia – «The Country of Remembrances» 11 – a 10. J. CONRAD, Una cronaca personale, in Opere varie, cit., p. 194. «Pro patria! Looked at in that light, it appears a sweet and decorous meal. (…) why should I, the son of a land which such men as these have turned up with their plowshares and bedewed with their blood, undertake the pursuit of fantastic meals of salt junk and hardtack upon the wide seas? On the kindest view it seems an unanswerable question. Alas! I have the conviction that there are men of unstained rectitude who are ready to murmur scornfully the word desertion. Thus the taste of innocent adventure may be made bitter to the palate. The part of the inexplicable should be allowed for in appraising the conduct of men in a world where no explanation is final. No charge of faithlessness ought to be lightly uttered. The appearances of this perishable life are deceptive, like everything that falls under the judgment of our imperfect senses. The inner voice may remain true enough in its secret counsel. The fidelity to a special tradition may last through the events of an unrelated existence, following faithfully, too, the traced way of an inexplicable impulse. It would take too long to explain the intimate alliance of contradictions in human nature which makes love itself wear at times the desperate shape of betrayal», J. CONRAD, «A Personal Record», in The Mirror of the Sea and A Personal Record, London 1975, Dent, pp. 35-36. 11. The Collected Letters of Joseph Conrad, vol. 1: 1861-1897, a cura di F. KARL e L. DAVIES, Cambridge 1983, Cambridge University Press, p. 359.
215
JOSEPH CONRAD, SCRITTORE DEL LIMES POLACCO
partire dalla spartizione del 1795 era rimasta «privata delle propria indipendenza, della propria continuità storica, con la sua religione e la sua lingua perseguitate e represse, [divenendo] una semplice espressione geografca» 12. L’unica maniera per rimanere fedeli all’idea nazionale – per un uomo della sua classe, strappato alle sue radici – era svolgere con onore il compito che si era assunto, nei mestieri che aveva scelto di seguire. Un parlamentare radicale, Robert B. Cunningham Grahame, aveva confuso l’antimperialismo di Cuore di tenebra per un’adesione al sol dell’avvenir e nel febbraio 1899 lo invitò a un convegno pacifsta organizzato dalla Social Democratic Federation. Conrad si rifutò: l’idea di democrazia gli sembrava un «bel fantasma», gli scrisse e spiegò: Io guardo al futuro dall’abisso di un passato estremamente fosco, e l’unica cosa che mi rimane, penso, è la fedeltà a una causa assolutamente perduta, a un’idea senza futuro (…) Lei capirà senza dubbio perché, quale estremo omaggio di fedeltà a una causa che è perduta, io debba – ho bisogno – di mantenere intatto il mio pensiero. Ho gettato la mia vita a tutti i venti del cielo, ma ho mantenuto il mio modo di pensare 13. A imporgli la scelta di passare sotto silenzio la sua identità polacca fu anche la moda dei romanzieri russi in Inghilterra, che coincise con il suo esordio sulla scena letteraria inglese. Quanto accadde lo avrebbe raccontato in una lettera del 1924 a un anglista e storico dell’arte francese, Charles Chassé, che in un articolo su Le Figaro aveva evocato lo «slavismo» di Conrad: In quanto al mio slavismo, quando l’ha scritto sono sicuro che lei fosse del tutto sincero, come lo erano molti critici inglesi che sollevavano la questione anni fa, per poi smettere negli ultimi tempi. (…) Più volte mi è capitato di domandarmi cosa sarebbe avvenuto se avessi mantenuto il segreto sulle mie origini dietro lo pseudonimo neutro di «Joseph Conrad»: magari nessuno avrebbe ipotizzato una tale similitudine caratteriale. Personalmente, non ne sono convinto. Credo che, almeno qui [in Inghilterra], ciò che era personale è stato addebitato ad affnità razziali. I critici hanno riconosciuto in me una nota di novità, e poiché quando cominciai a scrivere avevano appena scoperto l’esistenza degli scrittori russi, mi hanno appiccicato questa etichetta col nome di
216
12. J. CONRAD, «Il crimine della spartizione, in Opere varie, cit., p. 448. «Poland deprived of its independence, of its historical continuity, with its religion and language persecuted and repressed, became a mere geographical expression», J. CONRAD, «The Crime of Partition», in Notes, cit., p. 118. 13. J. CONRAD, Epistolario, a cura di A. SERPIERI, Milano 1966, Bompiani, pp. 112-114. «L’idée démocratique est un très beau phantôme. (…) Moi je regarde l’avenir du fond d’un passé très noir et je trouve que rien ne m’est permis hormis la fidélité a une cause absolument perdue, a une idée sans avénir, (…) vous comprendrez sans doute pourquoi je dois – j’ai besoin – de garder ma pensée intacte comme dernier hommage de fidelité a une cause qui est perdue. C’est tout ce que je peux faire. J’ai jété ma vie a tous les vents du ciel mais j’ai gardée ma pensée», Letters, vol. 2, cit., pp. 158-160.
LA POLONIA IMPERIALE
slavismo. Mi permetto di dire che sarebbe stato più giusto da parte loro di accusarmi almeno di «polonismo» 14. Il prezzo da pagare per difendere l’originalità della sua arte era il silenzio sulle sue origini. Ma giunse il momento in cui non fu più possibile. Accadde nel mese successivo all’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, quando decise di portare la famiglia a Cracovia, la città che aveva lasciato quarant’anni prima col miraggio di una vita da marinaio. Finì per ritrovarsi nelle retrovie del fronte orientale, dove le legioni polacche del maresciallo Piłsudski combattevano al fanco delle truppe austro-ungariche contro i russi, alleati dell’Inghilterra. Per fortuna intervenne l’ambasciatore americano a Vienna e riuscì a riportare i Conrad a casa. Il romanziere che in Cuore di tenebra e Nostromo aveva riconosciuto in anticipo le forme del neocolonialismo del Novecento stavolta non aveva saputo leggere i segni dell’imminente catastrofe. Il perché, Conrad lo spiegò in un resoconto del viaggio: Mentre eravamo seduti insieme nella stessa carrozza ferroviaria, essi avevano in vista un viaggio nello spazio, mentre io sentivo in modo sempre più chiaro che quello che avevo intrapreso era un viaggio nel tempo, nel passato; prospettiva già assai paurosa per le persone più costanti, ma per colui che non aveva saputo preservare dai propri impulsi l’ordine e la continuità della sua vita – cosicché a volte questa si presentava alla sua coscienza come una serie di tradimenti – ancora più temibile 15. Accanto a lui su quel treno che lo trasportava indietro nel tempo, inseguendo i fantasmi che sentiva di aver tradito, vi era un giovane avvocato polacco, Józef Hieronim Retinger (1888-1960), che si era spacciato per emissario di chissà quale organizzazione irredentista e si era offerto di organizzare lui l’intero viaggio e ospitarli nella tenuta della suocera fuori Cracovia (in territorio russo). Impossibile dipanare i fli che per mezzo secolo hanno legato questo personaggio, servo sotto copertura di più padroni su entrambe le sponde dell’Atlantico, che si ricavò un 14. «As to my Slavonism, I am certain you wrote in all sincerity, like many English critics who had been raising the same point some years ago, but not so much lately. I have asked myself more than once whether if I had preserved the secret of my origins under the neutral pseudonym of “Joseph Conrad” that temperamental similitude would have been put forward at all. As to myself, I have my doubt. I believe that, here at any rate, what is personal has been put to the account of racial affinities. The critics detected in me a new note and as, just when I began to write, they had discovered the existence of Russian authors, they stuck that label on me under the name of Slavonism. What I venture to say is that it would have been more just to charge me at most with “Polonism”», 31 gennaio 1924; The Collected Letters of Joseph Conrad, vol. 8: 1923-1924, a cura di L. DAVIES e G. M. MOORE, Cambridge 2008, Cambridge University Press, pp. 290-291. 15. CONRAD, «La Polonia rivisitata», in Opere varie, cit., p. 393; «as we sat together in the same railway carriage, they were looking forward to a voyage in space, whereas I felt more and more plainly, that what I had started on was a journey in time, into the past; a fearful enough prospect for the most consistent, but to him who had not known how to preserve against his impulses the order and continuity of his life – so that at times it presented itself to his conscience as a series of betrayals – still more dreadful», J. CONRAD, «Poland Revisited”, cit., p. 149.
217
JOSEPH CONRAD, SCRITTORE DEL LIMES POLACCO
ruolo in tante vicende europee (tra cui la fondazione del Consiglio d’Europa) ma viene ricordato oggi soprattutto come ideatore nel 1954 del Gruppo Bilderberg. Frequentò per un anno anche l’Università di Monaco, dove studiò psicologia comparata; certo, la sua «sottile capacità manipolatoria» 16. Conrad era fnito tra le spire di un giovane serpente. Nell’agosto 1916 Retinger tornò a farsi vivo, con la proposta che Conrad ricavasse da un suo memorandum sulla questione polacca un documento da consegnare di persona a un funzionario del Foreign Offce. Nella versione uscita in volume nel 1921, Nota sul problema polacco, avrebbe omesso alcune delle idee del suo amico (ad esempio, la restaurazione della monarchia in Polonia); ma l’atteggiamento flo-austriaco che ispirava il testo è ancora evidente. Il governo inglese ovviamente non apprezzò, anche perché il controspionaggio ben sapeva che Retinger in realtà era (tra le altre cose) una spia austriaca. Di lì a poco venne espulso da tutti i territori delle potenze alleate. Sarà un caso, ma due settimane più tardi all’autore venne offerta l’occasione per dimostrarsi suddito leale alla Corona, in un’operazione propagandistica per conto dell’Ammiragliato. Da un giro di ispezione delle basi navali lungo le coste di Scozia e Inghilterra ricavò una serie di articoli e si imbarcò, pure, per un viaggio di due giorni, a bordo del dragamine Brigadier 17. Prima di tornare alla sua azione a favore della Polonia attese la frma dell’armistizio, nel novembre 1918. Un mese dopo, cominciò a scrivere «Il crimine della spartizione» («The Crime of Partition»), in cui ricostruì con grande effcacia – e con più puntatine polemiche nei confronti delle potenze occidentali – la tragica spartizione della Polonia tra Russia, Prussia e Austria. L’intento era di rassicurare i lettori occidentali (e stavolta ha l’accortezza di rivolgersi primariamente ai suoi lettori americani) sull’idealità che aveva informato il passato della Polonia e quindi, sicuramente, avrebbe guidato la Repubblica Polacca nella defnizione dei suoi confni orientali. «Lo spirito dell’aggressività», scrive: Era assolutamente estraneo al temperamento polacco, per il quale la difesa delle proprie istituzioni e delle proprie libertà era molto più preziosa di qualunque idea di conquista. (…) L’espansione territoriale non è stata mai il pensiero centrale degli statisti polacchi. L’unifcazione dei territori della Repubblica sérénissime, che ne fece per un certo tempo una Potenza di prim’ordine, non fu compiuta con la forza. Non fu la conseguenza di un’aggressione riuscita, ma di una lunga e riuscita difesa contro le incursioni dai confni orientali. Le terre di lingua lituana e rutena non furono mai conquistate dalla Polonia. Questi popoli non furono costretti da una serie di guerre sfbranti a cercare la salvezza nell’annessione. (…) La considerazione maturata lentamente delle necessità
218
16. M.G. BRUZZONE, «Il Bilderberg 2014 di nuovo segreto, l’Ue e la misteriosa figura di Jozef Retinger, ideatore del club», La Stampa, 16/5/2014. Si veda, M.B.B. BISKUPSKI, War and Diplomacy in East and West: A Biography of Józef Retinger, London 2017, Routledge. 17. Z. NAJDER, Joseph Conrad: A Life, cit., pp. 482-484.
LA POLONIA IMPERIALE
economiche e sociali e, soprattutto, la maturazione del senso morale delle masse furono i motivi che indussero i quarantatré rappresentanti delle province lituane e rutene, guidati dal loro principe più importante, a concludere una combinazione politica unica nella storia del mondo, una unione spontanea e completa di Stati sovrani che sceglievano deliberatamente la via della pace. Mai una rigorosa verità fu meglio espressa in un documento politico che nel preambolo del primo Trattato di Unione (1413). Esso comincia con le parole: «Questa unione, essendo il risultato non dell’odio, ma dell’amore 18. È una visione ideale della Confederazione polacco-lituana (1569-1796) a renderlo certo delle azioni che avrebbe intrapreso la Repubblica polacca. Già si spargono insinuazioni, minacce, accenni e persino spaventosi esempi fabbricati con materiali insuffcienti, ma è storicamente impensabile che la Polonia del futuro, data la sua sacra tradizione di libertà e il suo senso ereditario di rispetto per gli individui e gli Stati, debba mai cercare la prosperità con azioni aggressive o con la violenza morale contro quella parte dei suoi ex concittadini che sono ruteni o lituani. (…) Non ci può essere dubbio sul fatto che gli impulsi morali e gli interessi materiali delle nuove nazionalità (…) fniranno con l’avvicinarle alla Polonia nata da questa guerra, con l’unirla preso o tardi per un movimento spontaneo verso lo Stato che le aveva adottate e allevate secondo lo sviluppo della propria cultura umanistica – fglia dell’Occidente 19. L’articolo uscì nel maggio 1919. A quel punto soldati polacchi avevano già occupato Vilnius e stavano combattendo nella Galizia orientale, dove a luglio sarebbero riusciti a respingere il tentativo delle forze ucraine di impossessarsi di Leopoli. Ma Conrad non era fuori della storia. In quei mesi il maresciallo Piłsudski – anche lui uno szlachcic del limes polacco (era nato in Lituania) – stava tentando di federare polacchi, lituani, bielorussi e ucraini nella speranza di riportare in vita la 18. J. CONRAD, «Il crimine della spartizione», in Opere varie, cit., pp. 448-449. «The spirit of aggressiveness was absolutely foreign to the Polish temperament, to which the preservation of its institutions and its liberties was much more precious than any ideas of conquest. (…) Territorial expansion was never the master-thought of Polish statesmen. The consolidation of the territories of the sérénissime Republic, which made of it a Power of the first rank for a time, was not accomplished by force. It was not the consequence of successful aggression, but of a long and successful defence against the raiding neighbours from the East. The lands of Lithuanian and Ruthenian speech were never conquered by Poland. These peoples were not compelled by a series of exhausting wars to seek safety in annexation. (…) The slowly-matured view of the economical and social necessities and, before all, the ripening moral sense of the masses were the motives that induced the forty three representatives of Lithuanian and Ruthenian provinces, led by their paramount prince, to enter into a political combination unique in the history of the world, a spontaneous and complete union of sovereign States choosing deliberately the way of peace. Never was strict truth better expressed in a political instrument than in the preamble of the first Union Treaty (1413). It begins with the words: “This Union, being the outcome not of hatred, but of love”», J. CONRAD, «The Crime of Partition», in Notes, cit., pp. 119-120. 19. J. CONRAD, Ivi, pp. 456-457. «Already there are innuendoes, threats, hints thrown out, and even awful instances fabricated out of inadequate materials, but it is historically unthinkable that the Poland of the future, with its sacred tradition of freedom and its hereditary sense of respect for the rights of individuals and States, should seek its prosperity in aggressive action or in moral violence
219
JOSEPH CONRAD, SCRITTORE DEL LIMES POLACCO
confederazione multietnica di una volta. Era la cosiddetta «idea jagellonica», da cui muoveva anche il romanziere. Il tentativo fallì, perché i nazionalisti del Partito democratico nazionale polacco di Roman Dmowski (nato a Varsavia) ponevano al centro della loro politica estera la soluzione del problema occidentale; quello orientale si sarebbe risolto con l’annessione. I primi a rifutare la federazione furono comunque i nazionalisti ucraini e lituani 20. Il poeta polacco Czesław Miłosz (premio Nobel per la letteratura nel 1980), anche lui nato, nel 1911, nei Kresy lituano-polacco, aveva da ragazzo conosciuto i coetanei di Conrad. Era il «tipo del vecchio nobile, fedele allo stile della sua giovinezza, che in quei luoghi sopravvisse più a lungo che altrove. (…) Grazie al suo conservatorismo, questo szlachcic di confne preservò il modo di pensare ottocentesco, e (…) incarnava i “leitmotiv” fondamentali del sentimento politico polacco, se posso dire, quale risaliva all’antica Confederazione polacco-lituana» 21. Diventa tanto più interessante, alla luce dei ricordi di Miłosz, l’effetto che il romanziere fece su un emissario del partito nazionalista che a fne 1918 aveva sollecitato invano il suo sostegno: Conrad parlava in un polacco fuente, ma il suo accento, il suo modo di esprimersi, erano quelli che avevo trovato tra gli abitanti delle terre sul confne Sud-Est della Polonia. Era evidente che la Polonia alla quale pensava era quella di cinquant’anni prima. Mentre lo ascoltavo, non potevo cancellare l’impressione di essere trasportato indietro nel tempo e che stessi parlando a una persona vissuta molti anni addietro 22. Retinger non l’avrebbe più visto. Le notizie dai Kresy cominciarono a fltrare e Conrad, liberato dal peso del rimorso, trovò le parole giuste recuperando la sua
220
against that part of its once fellow-citizens who are Ruthenians or Lithuanians. (…) There can be no doubt that the moral impulses and the material interests of the new nationalities (…) will in the end bring them nearer to the Poland of this war’s creation, will unite them sooner or later by a spontaneous movement towards the State which had adopted and brought them up in the development of its own humane culture – the offspring of the West», ivi, p. 133. 20. J. LUKOWSKI, H. ZAWADZKI, op. cit., pp. 289-296. 21. «I belong to a generation which still knew Conrad’s peers, but it is not age that matters here. Historical changes always push aside one civilisational group, replacing it with a new one. (…) This is what took place in the area where I spent my school years, i.e. in Vilnius and in Lithuania, understood as both the territory of the former Grand Duchy and one of the Baltic states. The type of the old nobleman, faithful to the style of his youth, survived there longer than anywhere else. (…) Thanks to his conservatism, this borderland szlachcic preserved the 19th century mode of thinking, and thus constituted a valuable specimen for someone who wanted to learn about living, not written, tradition. (…) This nobleman represented the fundamental “leitmotifs” of the Polish, if I may say so, political sentiment, harking back to the former Polish Commonwealth», C. MIŁOSZ. «Stereotyp u Conrada» («Lo stereotipo in Conrad»), in W. TARNAWSKI, a cura di, Conrad żywy (Conrad vivo), London 1957, B. ¢widerski, pp. 92-93, 95; cit. in S. ZABIEROWSKI, «Conrad’s Noble Heritage», Yearbook of Conrad Studies (Poland), vol. 4: 2008-2009, p. 106. 22. «Conrad spoke Polish fluently, but his accent, his manner of expression were such as I observed among the inhabitants of the south-eastern Polish borderlands. One felt clearly that when he thought of Poland it was a Poland of half-century ago. When I listened to him, I could not evade the impression that I am being carried back in time and talk to one of the people of long ago» (S. KOZICKI, Pami™tniki (Diari), MS, vol. 2, pp. 324-326, cit. in Z. NAJDER, op. cit., p. 507, nota.
LA POLONIA IMPERIALE
voce più individuale: quella del romanziere che aveva difeso la sua arte contro chi voleva liquidarla come espressione dell’anima slava. Ora che aveva parlato in quanto polacco al pubblico inglese, era tempo di affrontare in pubblico le cautele di una vita preservata nel silenzio. L’occasione giunge con la «Nota dell’autore» a Una cronaca personale, che fnisce di scrivere l’8 settembre 1919, molti mesi dopo «Il crimine della spartizione». Verso la fne, torna a rivolgersi ai critici inglesi che l’avevano etichettato etnicamente: Non sta a me criticare i miei giudici, tanto più che ho sempre ritenuto di ricevere più che giustizia per mano loro. Mi sembra però che la simpatia del loro immancabile interessamento abbia ascritto a infussi razziali e storici molta parte che io credo appartenga semplicemente all’individuo. Nulla più della cosa che nell’ambiente letterario viene chiamata slavismo risulta aliena dal temperamento polacco con la sua tradizione di autogoverno, la sua visione cavalleresca dei freni morali e il supremo rispetto per i diritti dell’individuo: tacendo poi del fatto rilevante che la formazione della mentalità polacca, d’impronta interamente occidentale, venne dall’Italia e dalla Francia, e che, storicamente, essa rimase sempre, anche in materia di religione, in armonia con le correnti più liberali del pensiero europeo. A questo punto, il tono si impenna: Una imparziale visione del genere umano in ogni suo grado di splendore o miseria, insieme con una speciale considerazione per i diritti dei diseredati di questa terra, non già su base mistica bensì in base alla semplice solidarietà e all’onorevole reciprocità di servizi, costituiva, nelle case che diedero asilo alla mia fortunosa infanzia, la caratteristica preminente della loro atmosfera mentale e morale: cose pertinenti a una calma e profonda convinzione non meno durevole che coerente, e quanto mai lontana da quell’umanitarismo che sembra solo pertinente a nervi instabili e a una coscienza morbosa 23. 23. J. CONRAD, «Nota dell’autore» a Una cronaca personale, in Opere varie, cit., p. 713. «It is not for me to criticize my judges, the more so because I always felt that I was receiving more than justice at their hands. But it seems to me that their unfailingly interested sympathy has ascribed to racial and historical influences much, of what, I believe, appertains simply to the individual. Nothing is more foreign than what in the literary world is called Sclavonism, to the Polish temperament with its tradition of self-government, its chivalrous view of moral restraints and an exaggerated respect for individual rights: not to mention the important fact that the whole Polish mentality, Western in complexion, had received its training from Italy and France and, historically, had always remained, even in religious matters, in sympathy with the most liberal currents of European thought. An impartial view of humanity in all its degrees of splendour and misery together with a special regard for the rights of the unprivileged of this earth, not on any mystic ground but on the ground of simple fellowship and honourable reciprocity of services, was the dominant characteristic of the mental and moral atmosphere of the houses which sheltered my hazardous childhood:--matters of calm and deep conviction both lasting and consistent, and removed as far as possible from that humanitarianism that seems to be merely a matter of crazy nerves or a morbid conscience», A Personal Record, cit., pp. vi-vii.
221
JOSEPH CONRAD, SCRITTORE DEL LIMES POLACCO
Le «case che diedero asilo alla mia fortunosa infanzia»: il viaggio a ritroso nel tempo, iniziato nel 1914, era giunto alla sua meta. Finalmente egli rivela il nucleo emotivo e ideale cui si era serbato fedele. Il retaggio delle famiglie Korzeniowski e Bobrowski era qualcosa di più grande e di più personale della Polonia: l’aveva trasformato in un ideale artistico. Era possibile legare insieme quell’ideale e la visione del mondo nata in quelle case sparse nel limes polacco? Cercò di spiegarlo in una lettera a un ammiratore americano, George T. Keating. A proposito di un articolo del giornalista Louis Mencken, grande estimatore di Conrad, lo scrittore si stupisce che una persona così intelligente e genuina debba ogni tanto «condiscendere alle ciance pappagallesche; ché tali sono i suoi arpeggi sul mio slavismo». Che signifcato dà alla parola? Intende per essa delle nature primitive modellate da una concezione teologica bizantina della vita, con un’inclinazione ad un perverso misticismo? In tal caso non mi può assolutamente essere applicata. Per razza appartengo ad un gruppo che ha, storicamente, un passato politico, con una cultura romano-occidentale derivata dapprima dall’Italia e poi dalla Francia; e un temperamento piuttosto meridionale; un avamposto dell’Occidentalità con una tradizione romana, situato fra le barbarie slavo-tartaro-bizantina da una parte e le tribù tedesche dall’altra, e che ha resistito ad entrambe le infuenze ed è rimasto fedele a sé stesso fno ad oggi. È l’idea dell’antemurale Christianitatis, vero nocciolo duro dell’identità della szlachta. Ma di nuovo, in queste lettere degli ultimi anni, come nella «Nota dell’autore» del 1919, il discorso vira sul personale: Prima di aver compiuto diciassette anni me ne andai per il mondo, in Francia e in Inghilterra, e in nessuno dei due paesi mi sentii uno straniero neanche per un momento, per quel che riguarda idee, sentimenti e istituzioni. Se [Mencken] vuole dire che sono stato infuenzato dalla cosiddetta letteratura slava, si sbaglia completamente. Penso intenda la russa; ma in effetti io non ho mai saputo il russo. I pochi romanzi che ho letto li ho letti in traduzione. La loro mentalità e la loro emotività mi hanno sempre ripugnato, ereditariamente ed individualmente. (…) Io sono il fglio di una tradizione non selvaggia, ma cavalleresca. Fiero della sua identità, ma liberato dai complessi di colpa, conclude con parole che non avrebbe scritto in un articolo, ma mirate in questo caso all’appassionato collezionista che avrebbe creato la Conrad Memorial Library, oggi presso l’Università di Yale: «Naturalmente me ne andai via presto», ammette.
222
Eccesso di individualismo, forse? Ma quello, e altre cose, l’ho sistemato molto tempo fa con la mia coscienza. (…) In tutto ciò che ho compiuto ho sempli-
LA POLONIA IMPERIALE
cemente seguito il mio istinto: la voce interiore. Mencken avrebbe potuto farmi credito di essere solo un individuo un po’ fuori dal normale, invece di fccarmi in una categoria; procedimento che, comunque, è una superstizione screditata24. Purtroppo, quella «superstizione» è più viva che mai, oggi nell’età della identity politics e del suo Doppelgänger, la cancel culture.
24. J. CONRAD, Epistolario, cit., pp. 304-305. «What, however, surprises me is that a personality as genuine and with a mind so intensely alive, so independent in judgment, should now and then condescend to mere parrot talk, for his harping on my Slavonism is only that. I wonder what meaning he attaches to the word? Does he mean by it primitive natures fashioned by a Byzantine theological conception of life, with an inclination to perverted mysticism? Then it cannot possibly apply to me. Racially I belong to a group which has historically a political past, with a Western Roman culture derived at first from Italy and then from France; and a rather Southern temperament; an outpost of Westernism with a Roman tradition, situated between Slavo-Tartar Byzantine barbarism on one side and the German tribes on the other; resisting both influences desperately and still remaining true to itself to this very day. I went out into the world before I was seventeen, to France and England, and in neither country did I feel myself a stranger for a moment: neither as regards ideas, sentiments, nor institutions. If he means that I have been influenced by so-called Slavonic literature then he is utterly wrong. I suppose he means Russian; but as a matter of fact I never knew Russian. The few novels I have read I have read in translation. Their mentality and their emotionalism have been always repugnant to me, hereditarily and individually. (…) I am a child, not of a savage but of a chivalrous tradition. (…) Of course I broke away early. Excess of individualism perhaps? But that, and other things, I have settled a long time ago with my conscience. (…) In whatever I have achieved afterwards I have simply followed my instinct: the voice from inside. Mencken might have given me the credit of being just an individual somewhat out of the common, instead of ramming me into a category, which proceeding, anyhow, is an exploded superstition», 14 dicembre 1922, The Collected Letters of Joseph Conrad, vol. 7: 1923-1924, a cura di L. DAVIES e J. STAPE, Cambridge 2005, Cambridge University Press, pp. 615-616.
223
LA POLONIA IMPERIALE
L’EUROPA CENTRALE VUOLE LO STATO ETNICO
KAMUSELLA La mappa etnopolitica centro-europea svela la cogenza del criterio linguistico e religioso nella definizione delle comunità nazionali. L’autoritarismo xenofobico come espressione di sovranità. Il revival delle barriere di confine. Israele, maestro e discepolo. di Tomasz
P
1. ER OLTRE UN SECOLO GLI STATI nazionali europei sono stati creati in base a criteri etnonazionali, il che ha prodotto e accentuato forme di omogeneità etnolinguistica. In prima battuta, questa omogeneità pianifcata ha confgurato la base ampiamente accettata per la fondazione di uno Stato nazionale. In un secondo momento, lo Stato nazionale così sorto si è sforzato di concretizzare questa idea di «purezza» con interventi demografci e linguistici, nonché alterando le frontiere esistenti. Originariamente tale agognata purezza era defnita e misurata soprattutto in termini religiosi e in relazione a caratteristiche specifche desunte dai «libri sacri» delle fedi di riferimento. Al principio del XX secolo, il criterio spartiacque divenne invece la lingua associata alla religione caratterizzante lo Stato nazionale d’appartenenza. Per questo i nazionalismi etnolinguistici degli odierni Stati centro-europei restano sovente ancorati a un sostrato religioso, ovvero alle sue fliazioni storico-culturali. I processi di costruzione della statualità nazionale etnolinguistica presero avvio nei Balcani all’inizio dell’Ottocento, subirono delle accelerazioni al termine delle due guerre mondiali e alla caduta del comunismo e continuano tuttora malgrado l’avvento nel 1993 dell’Unione Europea, costrutto che non si basa su criteri nazionali ed etnolinguistici. Negli anni Novanta e Duemila l’auspicio era che una Ue multietnica, inclusiva, liberale e fondata sulla cittadinanza annullasse il valore sociale del nazionalismo etnolinguistico negli Stati dell’Europa centrale entrati con gli allargamenti del 1995, 2004, 2007 e 2013. Tuttavia, dalla metà degli anni Dieci di questo secolo molti Stati liberali, democratici e a compiuta economia di mercato della regione, a cominciare da Polonia e Ungheria, hanno cominciato ad abbracciare versioni autoritarie (illiberali) del nazionalismo etnolinguistico. Questa ondata populista affermatasi democraticamente nelle urne trasuda xenofobia, anti-occidentalismo, antisemitismo e antiziganismo: tratti che rimandano direttamente alle ideologie e ai regimi autoritari
225
L’EUROPA CENTRALE VUOLE LO STATO ETNICO
dell’Europa centrale nel periodo interbellico. Stante la sopravvivenza del latino come lingua uffciale nell’area centro-europea fno a metà Ottocento, gli abitanti della regione amano citare detti come la famosa frase di Cicerone «la storia è maestra di vita». Sfortunatamente, gli sviluppi attuali dimostrano che la storia non insegna nulla, che la maggioranza dei centro-europei preferisce l’illusione di un glorioso passato patriottico mai esistito alle politiche sensate e al benessere qui e ora, o a un contesto politico-economico sicuro e stabile per i loro fgli nel prossimo futuro. Da qui l’esigenza di una mappa 1 che storicizzi l’uso delle differenze culturali ai fni della creazione, della legittimazione e della conservazione degli Stati nazionali etnolinguistici. Resta da capire se e come la dimensione digitale possa stemperare il nazionalismo centro-europeo. O se gli Stati nazionali etnolinguistici della regione vogliano e riescano invece a territorializzare il ciberspazio, riproducendo e difendendo l’omogeneità etnolinguistica su Internet. La Cina ha scelto da tempo quest’ultima opzione, sempre più popolare nel globo grazie al successo economico e forse sociale del paese. Nell’ultimo decennio il «modello cinese» è stato invocato a più riprese da vari leader nel mondo, compresi quelli dell’Europa centrale. Nel 2017 l’Ue prese a criticare con forza il governo polacco per gli attacchi allo Stato di diritto; Bruxelles minacciò Varsavia di ridurre o bloccare il fusso di aiuti strutturali se la Polonia non avesse osservato i termini del trattato di adesione all’Unione. Per tutta risposta, il premier polacco annunciò che il paese avrebbe ricevuto altrettanto se non di più dalla Cina – dunque che le autorità europee facessero pure. La mappa mostra quando una data frontiera internazionale è stata creata e quali confni di Stato coincidono con frontiere etnolinguistiche che separano zone idiomatiche o religiose. Maggiore la coincidenza, più etnolinguisticamente omogeneo e distinto dai vicini è di norma lo Stato nazionale delimitato. Viceversa, dove i confni politici intersecano le frontiere linguistiche e religiose si osserva una maggiore propensione alla multietnicità e all’interazione pacifca con gli abitanti degli Stati vicini. In alcuni casi il confne ricalca una frontiera etnolinguistica, sebbene nello Stato la presenza di gruppi che parlano una lingua diversa da quella principale sia marcata, come nel caso della minoranza di lingua ungherese nel Sud della Slovacchia o dei russofoni (e altri gruppi di lingua slava) nella Lituania orientale. Questa discrepanza deriva dall’impiego dell’idioma uffciale (nazionale) di uno Stato per accomunarlo a una determinata area linguistica. La mappa evidenzia inoltre i paesi dove ateismo e secolarismo sono particolarmente radicati. Questi fenomeni paiono correlati a esperienze di alta industrializzazione e intenso sviluppo economico fn dall’Ottocento – come nelle odierne Repubblica Ceca e Germania – o alla longevità di regimi comunisti fortemente repressivi e ortodossi, come in Russia o in Albania. Quando le circostanze sono en-
226
1. Si veda in questo volume la carta «Management of Difference: Borders and Multiethnic Regions in Contemporary Central Europe», in G. DE RUVO e G. GIGANTE, «Atlante storico-geopoltico della Grande Martire d’Europa», pp. 193-210.
LA POLONIA IMPERIALE
trambe presenti, come in Repubblica Ceca o in Estonia, ateismo e secolarismo risultano particolarmente forti. 2. L’ascesa di Stati nazionali etnolinguistici nella densamente popolata Europa ha causato numerose guerre e modifche di confni, oltre a frequenti episodi di pulizia etnica e genocidio. Senza risultato, perché le entità statali hanno continuato a reclamare «territori irredenti» di paesi confnanti, su basi etnolinguistiche e/o etnoreligiose. Per proteggersi da possibili attacchi, sempre più Stati nazionali hanno cominciato a erigere fortifcazioni, muri e barriere di confne. In Europa centrale fu la Svizzera a cominciare, nell’ultimo decennio del XIX secolo. La Linea Maginot costruita dalla Francia al confne con la Germania è emblematica del fenomeno nell’Europa occidentale e centrale tra le due guerre. In Europa orientale e in Asia settentrionale, fu invece l’Unione Sovietica a guidare il processo: a metà anni Trenta del Novecento l’intera frontiera sovietica era percorsa da una barriera altamente sorvegliata e militarizzata, cui nel tratto europeo si aggiungevano ulteriori fortifcazioni. Era e resta tuttora la barriera di confne più lunga mai costruita. Dopo la seconda guerra mondiale, il sistema in stile sovietico di barriere e fortifcazioni di confne venne esteso alla frontiera occidentale del blocco comunista: il risultato fu l’iper-fortifcata e militarizzata cortina di ferro (parzialmente elettrifcata ed equipaggiata con sistemi d’arma automatici), il cui emblema era il Muro di Berlino eretto nel 1961. L’immagine internazionale del blocco sovietico non doveva essere macchiata da «disertori» (rifugiati) dal «paradiso comunista». Spesso si tende a dimenticare che l’Urss postbellica era doppiamente separata dall’Occidente: oltre alla cortina di ferro, l’Unione Sovietica continuava infatti a mantenere il confne fortifcato e militarizzato con il resto del blocco comunista. L’Albania ne era esempio parossistico. Il paese era infatti separato dal mondo esterno e dai suoi vicini da barriere di confne, fortifcazioni e centinaia di migliaia di bunker, anche lungo la costa adriatica. La fne del comunismo fu emblematizzata dalla rimozione della cortina di ferro tra Austria e Ungheria nell’aprile 1990. Con un gesto altamente simbolico immortalato dalla televisione, il 27 giugno 1989 i ministri degli Esteri austriaco e ungherese attraversarono insieme il confne segnato dal flo spinato. Infne, con il repentino collasso del regime comunista in Germania orientale il 9 novembre 1989, cominciò la demolizione a furor di popolo del Muro di Berlino. I lunghi decenni di separazione fsica tra Est e Ovest erano fniti. La transizione politica dal totalitarismo alla democrazia e dalla pianifcazione centrale all’economia di mercato fu vidimata dalla demolizione delle barriere di confne che costituivano la cortina di ferro, comprese quelle che circondavano l’Albania. Questa svolta geopolitica nel cuore dell’Europa fu determinante nello spingere la Svizzera a smantellare le proprie fortifcazioni e barriere di frontiera nel corso degli anni Novanta. Gli ottimisti salutarono una nuova, inedita èra di pace, cooperazione e stabilità in Europa.
227
L’EUROPA CENTRALE VUOLE LO STATO ETNICO
Pochi presero nota del fatto che la barriera tra la fu Unione Sovietica e gli altri ex membri del blocco orientale rimase intatta con i suoi doppi o tripli sbarramenti e le strisce di terra di nessuno costantemente arate. In ossequio agli storici cambiamenti in corso l’elettrifcazione delle reti fu spenta, le torri d’avvistamento furono rimosse e con esse le guardie armate di mitragliatrici che vigilavano il confne. Quella barriera resta oggi in gran parte intatta al confne della Polonia con Russia, Lituania, Bielorussia e Ucraina; e alla frontiera di Slovacchia, Ungheria e Romania con Ucraina e Moldova. Dopo l’allargamento a est dell’Unione Europea tra il 2004 e il 2007, la porzione polacco-lituana fu smantellata (2007), seguita poco dopo (2010) da quella romeno-moldova. Intanto venivano rimosse le barriere ai confni con la Grecia (1998), gli attuali Serbia e Montenegro (2003) e la Turchia (2005). La guerra combattuta nel 1998-99 tra la Serbia e gli albanesi del Kosovo, sfociata quasi dieci anni dopo (2008) nell’indipendenza kosovara, portò alla costruzione di una barriera tra i due paesi già nel 1999. Negli anni Novanta la Russia eresse inoltre nuove fortifcazioni al confne con la Lituania ex sovietica, sicché oggi l’exclave russa di Kaliningrad è circondata dal «muro» che la separa dal territorio dell’Ue. Nel 2018 la Russia vi ha installato missili balistici in grado di trasportare testate nucleari: per la prima volta dalla fne della guerra fredda e del comunismo questo tipo di armi riappariva in Europa centrale.
228
3. La costruzione delle barriere lungo i confni russo-lituano e serbo-kosovaro sembrava l’eccezione a una generale tendenza alla rimozione di questi manufatti. Tutto è cambiato all’improvviso nel 2014 quando la Russia ha annesso la Crimea e ha attacato il Donbas. Il confne amministrativo tra la Crimea e il resto del territorio ucraino è stato fortifcato, mentre il fronte bellico nell’Est dell’Ucraina si trasformava in un nuovo vallo. L’anno seguente (2015) Kiev replicò con un’altra barriera al confne con la Russia, il cui completamento (almeno prima della guerra) era previsto per la metà di questo decennio. Sempre nel 2015 Estonia, Lettonia e Lituania – timorose di essere il prossimo obiettivo dell’espansionismo russo – cominciarono a pianifcare e a costruire fortifcazioni simili ai loro confni con Russia e Bielorussia, che dal 1999 integrano l’Unione di Russia e Bielorussia. Consapevole che l’appartenenza alla Nato e alla Ue avrebbe potuto rivelarsi insuffciente a scongiurare un attacco russo a sorpresa, l’Estonia cominciò a prendere in esame la costituzione di ambasciate virtuali per assicurare il funzionamento deterritorializzato del proprio Stato nazionale in caso d’invasione. Nel 2018 la prima di queste rappresentanze elettroniche ha aperto in Lussemburgo. Ancora il 2015 vide la «crisi dei migranti» nell’Ue. I richiedenti asilo che fuggivano dalle guerre di Libia e Siria innescate da interventi euro-americani – ma anche dal Medio Oriente arabofono e dal Maghreb nel pieno della restaurazione autoritaria post-«primavere arabe», dall’Africa subsahariana affitta da sovrappopolazione e cambiamento climatico, da Iraq, Afghanistan e Pakistan destabilizzati da decenni di confitti anche di matrice sovietica e statunitense – attraversarono Mediterraneo ed Egeo. In quell’anno giunsero nell’Unione Europea 1,8 milioni di rifugiati, l’anno
LA POLONIA IMPERIALE
dopo (2016) altri 1,6. Sebbene i migranti costituiscano lo 0,5% della popolazione europea, il loro arrivo fu usato dai partiti populisti per acquisire visibilità in parlamento e per andare al governo negli Stati dell’Europa centrale. Questi partiti alimentavano la retorica xenofoba e razzista per guadagnare consensi ai loro programmi dirimenti, illiberali ed esclusivisti che riecheggiavano gli autoritarismi degli anni Trenta. Nessuno sembra ricordare che dopo il 1945 l’Europa occidentale, devastata dalla guerra, fu in grado di assorbire decine di milioni di rifugiati e di farne la base del successivo «miracolo economico». A differenza della seconda metà degli anni Quaranta, nella seconda metà degli anni Dieci del XXI secolo Austria, Bulgaria, Croazia, Grecia, Ungheria e Slovenia hanno reagito con una nuova ondata di barriere confnarie per impedire ai rifugiati di risalire la «rotta balcanica». Intanto l’Italia fermava le ong operanti nel Mediterraneo, che lì avevano recuperato zattere e barche salvando migliaia di vite. Gli Stati europei con tendenze sempre più autoritarie e xenofobe sono riusciti a trasformare l’Europa in una fortezza. Il quarto di secolo senza barriere non sembra aver prodotto un’Europa migliore e più inclusiva, rivelandosi invece una parentesi. Ciò vale in particolare per l’Europa centrale, i cui Stati continuano a scegliere con convinzione egoismo nazionale, autoritarismo e xenofobia invece di democrazia, cooperazione e società aperte. L’elezione di Donald Trump e il Brexit hanno aggiunto, prima di Covid-19 e guerra ucraina, nuovi elementi di insicurezza e destabilizzazione al già volatile quadro geopolitico. L’Europa è al bivio più diffcile della sua storia postbellica: l’attuale decennio deciderà con ogni probabilità la direzione della Ue e dell’Europa centrale. Le fortifcazioni erette dagli Stati centro-europei dopo il 2015 ricalcano curiosamente, per molti versi, l’esempio di Israele. Nel 1994 il paese costruì una barriera fortifcata al confne con la Striscia di Gaza, seguita tra il 2000 e il 2014 da un muro in stile berlinese alla frontiera con la Cisgiordania. Al tempo queste opere suscitarono riprovazione nel mondo, mentre oggi sono realtà sempre più accettate in Europa e negli Stati Uniti. Come molti Stati centro-europei, quello israeliano scaturì dalla guerra e da un atto di pulizia etnica che scacciò i musulmani arabofoni (oggi palestinesi) vietando loro il ritorno. Furono rimpiazzati da ebrei sopravvissuti all’Olocausto o espulsi dalle loro terre, specie dell’Europa centro-orientale dove i pogrom si susseguirono regolari nel blocco comunista (Unione Sovietica e paesi del Patto di Varsavia) dopo la guerra. A differenza degli Stati nazionali etnolinguistici dell’Europa centrale, Israele è divenuto una democrazia che ha a lungo resistito alla tentazione del nazionalismo etnolinguistico ed etnoreligioso. A musulmani e cristiani arabofoni rimasti nel perimetro dello Stato furono garantite la cittadinanza israeliana e l’uffcialità della loro lingua madre accanto all’ebraico, mentre inglese e russo sono ampiamente usati. Oggi Israele è l’unica democrazia mediorientale, malgrado i suoi molti difetti. Rispetto all’Europa centrale, il paese ha conservato più a lungo un’ininterrotta tradizione democratica che data ormai oltre settant’anni, dalla sua fondazione nel 1948.
229
L’EUROPA CENTRALE VUOLE LO STATO ETNICO
La Germania Est è tornata alla democrazia solo nel 1990, quando è stata riassorbita dalla Repubblica Federale; la Polonia nel 1989 ma è in dubbio che la conservi pienamente dall’avvento del PiS (l’attuale partito di governo); idem dicasi per l’Ungheria, che dal 2010 conosce il fenomeno Orbán. In ambo i casi, l’inizio del periodo democratico sono le prime elezioni parlamentari postcomuniste, mentre la fne (o l’inizio della fne) è l’avvento di governi illiberali. Ma anche la democrazia israeliana ha perso colpi dal 2018, quando la Knesset ha approvato una legge esclusivista che defnisce Israele «Stato nazionale degli ebrei». In questo modo il paese ha virato con decisione verso un modello centro-europeo di Stato nazionale etnolinguistico, mentre la politica israeliana ha assunto i tratti populisti di un Trump o di un Orbán.* (traduzione di Fabrizio Maronta)
230
* Questo articolo è una versione leggermente rivista di T. KAMUSELLA, Words in Space and Time: A Historical Atlas of Language Politics in Modern Central Europe, Budapest 2021, Central European University Press, 1a ed., cap. 37.
LA POLONIA IMPERIALE
LA CHIESA POLACCA AFFONDA
OBIREK Sconfitto il comunismo, in Polonia il cattolicesimo sta perdendo il confronto con la modernità. Il lascito avvelenato di Wyszy8ski, stratega della sopravvivenza. La metamorfosi di Wojtyła, campione del conservatorismo reticente. L’inascoltato allarme di Martini. di Stanisław
I
1. L RUOLO DELLA RELIGIONE NELLO SPAZIO pubblico è uno dei temi oggi più discussi nell’ambito delle scienze sociali. L’intenso dibattito sull’argomento non sta portando tuttavia all’elaborazione di un punto di vista uniforme. La molteplicità di prospettive implica giudizi anche diametralmente opposti: da quelli estremamente positivi a quelli decisamente negativi. Personalmente propendo per un approccio descrittivo e una defnizione il più possibile precisa dell’oggetto e del periodo in questione. Questo riguarda anche il peso che la Chiesa cattolica ha esercitato e continua a esercitare in Polonia. Limiterò le mie rifessioni al suo ruolo dopo la trasformazione politica avvenuta nel 1989, ma per comprenderlo è necessario approfondire il periodo direttamente precedente. Anche se dopo il 1945 la cortina di ferro ha isolato la Polonia dall’Occidente, la Chiesa cattolica è infatti rimasta parte del cattolicesimo globale, soprattutto dell’Europa occidentale. Dalla metà degli anni Settanta il cattolicesimo occidentale ha subìto una forte polarizzazione, come dimostrano le reazioni alla controversa enciclica di papa Paolo VI Humanae vitae del 1968. I conservatori vi lessero una vittoria dell’ortodossia e della tradizione sacra (soprattutto per il divieto di contraccezione), i liberali l’ennesimo capitolo nella lotta del Vaticano contro la modernità. La Chiesa polacca si schierò dalla parte di Paolo VI e un vescovo di Cracovia, Karol Wojtyła, fu tra i principali artefci del suo carattere conservatore. Cinquant’anni dopo l’eminente teologo moralista Charles Curran, privato del diritto a insegnare teologia cattolica per aver ripetutamente criticato l’enciclica, ha descritto la questione nei minimi dettagli 1. Il fatto di essersi schierato dalla parte di una morale sessuale restrittiva spianò dieci anni dopo a Wojtyła la strada verso il papato. 1. C. CURRAN, «Humanae Vitae. Fifty Years Later», Theological Studies, vol. 79, n. 3, 2018, pp. 520-542.
231
LA CHIESA POLACCA AFFONDA
In quel periodo la Chiesa polacca iniziò ad attirare l’attenzione degli osservatori stranieri per essere uscita vincitrice dallo scontro con il regime comunista. Gli stessi comunisti presero a vedere nella Chiesa un partner sulla via delle necessarie trasformazioni politiche, nel momento in cui iniziarono a perdere fducia nel comunismo. A catalizzare queste trasformazioni furono l’ascesa al potere di Michail Gorba0ëv nel 1985 e i suoi slogan programmatici – perestrojka e glasnost’ – che trovarono terreno fertile nel blocco orientale. Lo dimostra in maniera convincente Paul Hollander in un libro che analizza le origini del declino e del crollo defnitivo del comunismo sovietico 2. Nel blocco orientale è osservato infatti un avvicinamento delle Chiese locali alle nuove autorità: gli esempi più evidenti sono la Chiesa ortodossa russa che collabora con Vladimir Putin e la Chiesa cattolica polacca schierata con i partiti di destra, in particolare con Diritto e giustizia di Jarosław Kaczy8ski. Alla luce dei documenti oggi disponibili è diffcile attribuire alla Polonia e a papa Giovanni Paolo II un ruolo particolare in queste trasformazioni 3. Pertanto l’interpretazione di George Weigel, che collega direttamente il crollo del comunismo al ruolo svolto dal pontefce, va ritenuta un mito 4. Vale la pena di segnalare anche il libro di José Casanova, divenuto un classico, sul ruolo della religione nello spazio pubblico in cui viene analizzato anche il caso della Chiesa cattolica polacca 5. Secondo Casanova questo ruolo è stato inequivocabilmente positivo grazie al cardinale Stefan Wyszy8ski e poi a Karol Wojtyła. Del primo scrive: «Il cardinale Wyszy8ski diede, indubbiamente, il contributo diretto più importante alla vittoria della chiesa. (…) Per quasi quarant’anni, in maniera non uffciale, il cardinale Wyszy8ski rivestì simbolicamente la carica di Interrex in modo altrettanto effcace di quanto avessero fatto altri primati nella storia polacca» 6. Come vedremo questa eredità non è così positiva come vuole Casanova, che ha un’alta opinione anche dei risultati di Wojtyła che secondo lui «rappresentò anche la forza principale a sostegno del movimento per le riforme post-conciliari in Polonia» 7. Pure in questo caso con il passare degli anni sono sorti dei dubbi di cui parlerò più avanti. Concordo invece con la diagnosi formulata da Casanova all’inizio degli anni Novanta per cui il ruolo futuro della Chiesa sarebbe dipeso dall’atteggiamento del clero cattolico: «Se la Chiesa manterrà il suo atteggiamento di scarsa propensione ai compromessi e insisterà nell’imporre pubblicamente la morale cattolica, esiste il pericolo che l’istituzionalizzazione di alcune forme di nazional-cattolicesimo polacco possa ostacolare il consolidamento di una società civile polacca aperta e plura-
232
2. P. HOLLANDER, Political Will, and Personal Belief. The Decline and Fall of Soviet Communism, New Haven 1999, Yale University Press. 3. M. ZAREMBA, Wielkie rozczarowanie. Geneza rewolucji Solidarno£ci (La grande delusione. La genesi della rivoluzione di Solidarno£©), Warszawa 2023. 4. G. WEIGEL, Witness to Hope: The Biography of Pope John Paul II, New York 1999, HarperCollins Publisher. 5. J. CASANOVA, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, Bologna 2000, il Mulino. 6. Ivi, p. 174. 7. Ivi, p. 187.
LA POLONIA IMPERIALE
lista» 8. Così è stato al principio del XXI secolo, soprattutto dopo l’ascesa al potere della destra vicina alla Chiesa nel 2015. Da allora osserviamo la rapida secolarizzazione e la perdita d’autorità del clero cattolico. Il processo ricorda i cambiamenti degli ultimi decenni in Irlanda, dove la Chiesa ha perso il monopolio sulla morale e ha visto scemare la propria infuenza 9. Naturalmente bisogna ricordare le grandi differenze tra i due paesi, ma la tendenza generale è simile. Alla luce delle scandalose negligenze della gerarchia locale in merito ai casi di pedoflia del clero irlandese, possiamo persino parlare di decadenza morale e religiosa della Chiesa. Questo tema è al centro di un acceso dibattito in entrambi i paesi e a Hugh Turpin dobbiamo un’analisi accurata dell’ipocrisia degli uomini di fede 10. Forti segnali indicano come la società polacca stia seguendo le orme di quella irlandese, che sta plasmando la sua identità in opposizione all’istituzione ormai compromessa della Chiesa cattolica. Per capire come ciò sia avvenuto dobbiamo dare uno sguardo all’ambigua eredità di due icone del cattolicesimo polacco: Stefan Wyszy8ski e Giovanni Paolo II. La loro biografa ci permette di comprendere meglio anche la specifcità del cattolicesimo polacco. 2. La beatifcazione nel 2021 e gli sforzi profusi per la canonizzazione confermano quanto per il cattolicesimo polacco Stefan Wyszy8ski resti non solo una fgura storica, ma un riferimento. Il carattere dell’odierno cattolicesimo polacco si può spiegare con le strategie di sopravvivenza elaborate soprattutto da Wyszy8ski. È un tema ampiamente trattato, per cui segnalo a titolo di esempio solo il libro di Antoni Dudek e Ryszard Gryz, una vera miniera di informazioni 11. A plasmare Wyszy8ski furono la campagna polacca e il seminario teologico. Con la mente non abbandonò mai questi due mondi, anche se la storia lo gettò al centro degli eventi religiosi e politici del secondo Novecento. Wyszy8ski non ebbe mai la sensazione di essere venuto dalla periferia della cultura. Al contrario era convinto che la campagna polacca, con la sua devozione mariana e il seminario post-tridentino, fosse un’àncora di salvezza per il cattolicesimo, mentre riteneva sospetto o persino ostile tutto ciò che andava oltre questi mondi. Le circostanze in cui si trovò a vivere e a operare giustifcano in gran parte la sua strategia esistenziale. Non aveva altro modo di considerare la seconda guerra mondiale, l’occupazione tedesca e il regime comunista se non come pericoli mortali. Ma era l’unica strategia possibile? Stefan Wyszy8ski nacque nel 1901 in una famiglia contadina a Zuzela, all’epoca sotto il dominio russo. Prima di entrare in seminario nel 1920 studiò nel «piccolo seminario» di Włocławek. Nel 1924 fu ordinato sacerdote. Dopo un anno di vi8. Ivi, p. 194. 9. T. INGLIS, Moral Monopoly. The Rise and Fall of the Catholic Church in Modern Ireland, Dublin 1998, University College Dublin Press. 10. H. TURPIN, Unholy Catholic Ireland. Religious Hypocrisy, Secular Morality, and Irish Irreligion, Stanford 2022, Stanford University Press. 11. A. DUDEK, R. GRYZ, Komuni£ci i Ko£ciół w Polsce (1945-1989) (I comunisti e la Chiesa in Polonia, 1945-1989), Kraków 2003, Wydawnictwo Znak.
233
LA CHIESA POLACCA AFFONDA
cariato nella parrocchia della cattedrale, lavoro cui affancò quello di redattore del quotidiano diocesano Słowo Kujawskie, fu inviato all’Università cattolica di Lublino dove nel 1929 conseguì il dottorato in diritto canonico. Negli ultimi anni prima della guerra (1931-39) insegnò diritto canonico al seminario di Włocławek e diresse il mensile Ateneum Kapła8skie. Per questo Wyszy8ski è stato giustamente accusato di antisemitismo, piaga comune a tutta la stampa cattolica tra le due guerre. Sappiamo infatti che il clero cattolico non fu solo spettatore passivo dell’antisemitismo che investì la Polonia nella seconda metà degli anni Trenta, ne fu parte integrante insieme alla Democrazia nazionale 12. Durante la guerra Wyszy8ski si nascose e s’impegnò in varie forme di aiuto: negli anni 1942-45 lavorò come cappellano nell’istituto per ciechi di Laski. Subito dopo la guerra tornò a Włocławek, dove assunse l’incarico di rettore e l’anno successivo divenne vescovo di Lublino e docente di diritto canonico all’Università cattolica. Due anni dopo, su richiesta del primate Hlond, subentrò a questi nella carica di arcivescovo di Gniezno e di Varsavia, che ricoprì fno alla morte nel 1981 con un’interruzione negli anni 1953-56, quando venne incarcerato. Questo è il periodo meglio documentato – nelle fonti ecclesiastiche e in quelle dei servizi segreti – ma anche il più mitizzato. Dopo essere uscito dal carcere nell’ottobre 1956, Wyszy8ski appoggiò Gomułka e nel gennaio 1957 lo convinse a partecipare alle elezioni. Nel 1968 la Chiesa mantenne «un atteggiamento moderato nei confronti degli eventi di marzo» – in Polonia non si trattò di una rivolta studentesca, ma di epurazioni antisemite ordinate da Gomułka – come sostengono Antoni Dudek e Ryszard Gryz. Negli anni Settanta Wyszy8ski accusò di ingenuità Paolo VI e il suo consigliere per l’Europa orientale Agostino Casaroli riguardo alla politica del Vaticano verso l’Unione Sovietica. Ancora oggi molti attivisti di Solidarno£© perdonano a Wyszy8ski il sermone con cui incitò gli operai a interrompere gli scioperi nell’agosto 1980. Non ci sono dubbi, insomma, che il volto odierno del cattolicesimo polacco si spieghi con le strategie di sopravvivenza di allora, che videro protagonista Wyszy8ski. Dal 1947 al 1979 questi nominò cinquanta vescovi, tra cui fgure pittoresche come Bogdan Sikorski (1964) o Henryk Gulbinowicz (1970). Il primo fu privato con discrezione dell’incarico nel 1984, a sessantaquattro anni, dopo essere divenuto famoso per essere stato uno zelante collaboratore dei servizi segreti e per aver organizzato le nozze in pompa magna del fglio nel palazzo vescovile di Płock. Il secondo morì in disgrazia in tarda età dopo essere stato accusato di abusi su minori. L’ultimo dei vescovi ordinati da Wyszy8ski fu Józef Glemp nel 1979, il suo successore. Ultimamente sono emerse molte voci critiche sulla sfortuna di Giovanni Paolo II in materia di nomine episcopali; discussione analoga andrebbe avviata in merito ai vescovi ordinati da Wyszy8ski. Le nomine episcopali sono solo una piccola parte dell’infuenza esercitata da Wyszy8ski. Altrettanto importanti sono la sua devozione mariana e l’ostilità verso gli intellettuali, inclusi gli ambienti cattolici delle riviste Tygodnik Powszechny,
234
12. R. MODRAS, Ko£ciół katolicki i antysemityzm w Polsce w latach 1933-1939 (La Chiesa cattolica e l’antisemitismo in Polonia negli anni 1933-1939), Kraków 2004, Wydawnictwo Homini.
LA POLONIA IMPERIALE
Znak e Wi™}. Si fdava solo di collaboratori e sacerdoti scelti con cura, nonché dell’Istituto secolare delle ausiliarie della Madonna di Jasna Góra Madre della Chiesa, fondato con Maria Oko8ska nel 1942 e che oggi ha il compito di diffondere la sua dottrina (dal 1993 opera con il nome di Istituto del primate cardinale Stefan Wyszy8ski). Altrettanto interessanti sono l’anti-intellettualismo e l’atteggiamento critico verso il Concilio Vaticano II. Il primo è descritto con precisione da Stanisława Grabska che, ricordando l’incontro di Wyszy8ski con il Club degli intellettuali cattolici di Varsavia, afferma: «Iniziammo (…) a discutere con lui sul fatto che la devozione mariana era troppo superfciale, che l’importanza data all’aspetto esteriore dei cerimoniali era un’idiozia, che l’idea di riportare il popolo in schiavitù era scandalosa. Il primate rispose: “È così che si fa, e basta. Se qualcuno mi ostacolerà, lo distruggerò”». Stefan Wilkanowicz ha descritto così il rapporto degli intellettuali con l’eredità di Wyszy8ski: «Ci aspetta una fase di diffcile rimozione di queste infuenze pagane sul cristianesimo polacco». Questa fase deve ancora venire 13. La recezione del Vaticano II in Polonia, invece, è illustrata dalla minuziosa analisi delle lettere dei vescovi polacchi fatta da Katarzyna Skowronek 14. Le conclusioni sono inequivocabili: «Si tratta di una visione selettiva, ristretta, chiaramente inserita nel quadro della Chiesa locale polacca e a essa subordinata» 15. Così è ancora oggi. Tra i motivi per cui la Chiesa ha perso credibilità vi è l’essere rimasta aggrappata a una religiosità arcaica, che forse andava bene ai tempi del comunismo ma che ora è avulsa dalla realtà. Dopo la svolta politica del 1989 la società polacca ha iniziato a recuperare la propria identità ed è consapevole di poter infuire sulla realtà sociopolitica. Il clero polacco questo cambiamento non l’ha notato, cerca ancora di tenere i cattolici in una totale dipendenza e non vede alcun posto per i cattolici laici nella Chiesa, soprattutto se donne. Dopo aver vinto la lotta contro il totalitarismo comunista, sta perdendo quella contro una società pluralista e democratica. Sicuramente i casi di pedoflia nel clero e i tentativi di insabbiamento da parte dei vescovi non contribuiscono ad aumentare la fducia verso la Chiesa. 3. Passiamo ora all’infuenza esercitata dal pontifcato di Giovanni Paolo II sul cattolicesimo polacco. Karol Wojtyła è stato anzitutto una guida carismatica che si è presa cura di ampliare e controllare da vicino le strutture ecclesiastiche. Come ha giustamente notato Tadeusz Barto£ in un libro del 2007, la mancanza di una formazione teologica da parte di Wojtyła è il motivo per cui il messaggio papale è stato ridotto a messaggio politico 16. La politicizzazione del cattolicesimo attuata da Gio13. J. GOWIN, «Wyszy8ski, strażnik tradycji czy wizjoner. Dyskusja miesi™cznika Znak w 100 rocznic™ urodzin» («Wyszy8ski, custode della tradizione o visionario? La discussione del mensile Znak nel centenario della nascita») Tygodnik Powszechny, urly.it/3s5f_ 14. K. SKOWRONEK, Mi™dzy sacrum a profanum. Studium j™zykoznawcze listów pasterskich Konferencji Episkopatu Polski (1945-2005) (Tra sacro e profano. Studio linguistico delle lettere pastorali della Conferenza episcopale polacca. 1945-2005), Kraków 2006, Wydawnictwo Lexis. 15. Ivi, p. 288. 16. T. BARTO£, Jan Paweł II. Analiza krytyczna (Giovanni Paolo II. Un’analisi critica), Warszawa 2007.
235
LA CHIESA POLACCA AFFONDA
vanni Paolo II non si limita ai suoi rapporti con la Polonia, dove si è espresso chiaramente in favore di Solidarno£©. Negli Stati Uniti il suo pontifcato è stato recepito come un sostegno alla politica di Ronald Reagan e dei neoconservatori cattolici, portando alla polarizzazione dei cattolici americani. Anche in America Latina il rifuto della teologia della liberazione è stato un atto politico. Barto£, come accennato, collega questa politicizzazione alle lacune nella formazione teologica di Wojtyła: «La sua ostilità a collaborare con importanti teologici contemporanei e, a quanto pare, la sua preparazione insuffciente hanno costituito mancanze fondamentali per cui il cattolicesimo mondiale ha guadagnato una chiara posizione politica e sociale, ma uno status religioso indistinto» 17. Queste lacune sono legate alla biografa intellettuale di Wojtyła, più interessato alla letteratura (all’università aveva studiato letteratura polacca e aveva scritto numerosi poemi e drammi) e alla mistica (conseguendo un dottorato su San Giovanni della Croce) che a una sistematica rifessione teologica. La sua carriera accademica era legata alla flosofa, non alla teologia. Coltivava un tipo sincretico di flosofa tomista; la sua abilitazione era un connubio non particolarmente riuscito tra la fenomenologia di Max Scheler e il tomismo. Alla fne si dedicò all’etica, soprattutto sessuale. La sua principale consigliera in materia era Wanda Półtawska. Non fu una consulenza particolarmente felice se pensiamo alla controversa enciclica Humanae vitae di Paolo VI. Dal 1958, quando fu nominato vescovo, affancò l’insegnamento a obblighi pastorali sempre maggiori. Tra i suoi libri più importanti di quel periodo troviamo Amore e responsabilità, pubblicato nel 1960 e aspramente criticato nel suo ambiente di provenienza – l’Università cattolica di Lublino – per l’assenza di una chiara metodologia scientifca e la netta propensione per una determinata flosofa (il suo principale detrattore fu il famoso tomista domenicano Mieczysław Krºpiec). Come cardinale e arcivescovo di Cracovia pubblicò nel 1969 il suo libro di flosofa più importante, Persona e atto, e nel 1972 un bilancio delle esperienze legate al Concilio Vaticano II, Alle fonti del rinnovamento. Studio sull’attuazione del Concilio vaticano secondo. Non erano libri di facile lettura: tra i sacerdoti di Cracovia circolava un aneddoto sul fatto che in purgatorio sarebbero stati costretti a leggere le opere del loro vescovo come penitenza. Wojtyła era una personalità di spicco e fu notato già durante il concilio come partecipante attivo ai lavori sulla costituzione relativa alla Chiesa nel mondo contemporaneo (Gaudium et spes) e sulla dichiarazione in merito alla libertà religiosa (Dignitatis humanae), i più importanti documenti accanto alla dichiarazione sull’atteggiamento del cattolicesimo verso le altre religioni (Nostra aetate). Il principale artefce della Dignitatis humanae fu il gesuita americano John Courtney Murray, che prima del concilio aveva il divieto di pubblicare. Murray difendeva la democrazia americana dai fondamentalisti vaticani, soprattutto il cardinale Alfredo Ottaviani (1890-1979), mentre Wojtyła rappresentava gli interessi dei cattolici
236
17. Ivi, p. 146.
LA POLONIA IMPERIALE
dall’altra parte della cortina di ferro. Entrambi esigevano rispetto per la libertà di coscienza dell’individuo. È sorprendente che dopo le trasformazioni del sistema politico in Europa centrale, soprattutto in Polonia, Giovanni Paolo II abbia cambiato radicalmente punto di vista sulla libertà di coscienza. Nel momento in cui il cattolicesimo ottenne una posizione dominante, il papa polacco e il clero cattolico identifcarono la libertà con la sottomissione alla dottrina cattolica. Ciò derivava dall’idea di papato che Wojtyła aveva portato a Roma da Cracovia. Benché la sua nomina a pontefce nel 1978 avesse colto tutti di sorpresa, si fece riconoscere abbastanza presto come grande visionario dotato di un’idea assai precisa sul papato. Si comportava come se fosse convinto che la Provvidenza lo avesse messo sul soglio pontifcio allo scopo di realizzare quest’idea. Fin dall’inizio la sua concezione ebbe molti oppositori e la sua realizzazione portò uno degli storici della Chiesa, il gesuita americano John O’Malley, a defnirne il pontifcato uno dei peggiori nella storia del cattolicesimo. Ecco cosa mi ha scritto O’Malley quando gli ho chiesto un’opinione su Giovanni Paolo II: «Si è fatto spesso riferimento alla mia affermazione sul fatto che Giovanni Paolo II sia stato il peggior papa nella storia della Chiesa. Giustamente, perché ciò che ha fatto con i vescovi in tutto il mondo ha avuto conseguenze devastanti sui seminari e sul clero. Nel 1960 i sacerdoti erano i più istruiti della storia, da cui l’entusiasmo per il Vaticano II. Dio mio! Come sono cambiate le cose!». È l’opinione di un esperto consapevole delle occasioni sprecate dal papa polacco dopo che Giovanni XXIII aveva aperto il cattolicesimo al mondo contemporaneo. La tragedia consiste nel fatto che lo stesso Karol Wojtyła, quando era un giovane sacerdote, un vescovo e un docente, aveva preso parte in prima persona a questa apertura verso le moderne correnti umanistiche. Inoltre veniva ricordato dai suoi studenti come un insegnante capace di ascoltare e affrontare argomenti diffcili legati alla presenza della religione nello spazio pubblico. Ma quando divenne papa fallì miseramente e solo oggi ci stiamo rendendo conto della portata di questo fallimento. Nel 2012, qualche giorno prima di morire, il cardinale Carlo Maria Martini rilasciò una breve intervista pubblicata sul Corriere della Sera solo dopo la sua scomparsa in cui formulava una diagnosi che da allora viene citata spesso. Secondo lui «la Chiesa è rimasta indietro di 200 anni» 18. Martini poneva anche alcune domande drammatiche sulla Chiesa: «Come mai non si scuote? Abbiamo paura? Paura invece di coraggio?» 19. La sua diagnosi e le sue domande possono essere collegate al pontifcato di Giovanni Paolo II e del suo successore Benedetto XVI. Il cattolicesimo polacco, dal 1978 provvisto di un «proprio» papa, aveva fatto suo quel modello conservatore. La scomparsa di Giovanni Paolo II nel 2005 non ha cambiato niente. Forse la sua infuenza è persino aumentata dopo la beatifcazione formale del 2011 e la canonizzazione del 2014. Tuttavia negli ultimi anni 18. G. SPORSCHILL SJ, F. RADICE FOSSATI CONFALONIERI, «Chiesa indietro di 200 anni», Corriere della Sera, 1/9/2012. 19. Ibidem.
237
LA CHIESA POLACCA AFFONDA
hanno iniziato a comparire delle crepe profonde nel monumento di bronzo del papa polacco. Una delle «scoperte» più sofferte fatte dai giornalisti è che Giovanni Paolo II non solo sapeva dei casi di pedoflia all’interno della Chiesa, ma li aveva attivamente insabbiati premiando i vescovi che, in suo nome, lo avevano fatto per tutta la durata del suo pontifcato. 4. Oggi lo spazio mediatico polacco è invaso dalle ennesime «rivelazioni» sul declino morale e persino religioso della Chiesa cattolica. Per anni le scoperte dei giornalisti di altri paesi sugli abusi di questa istituzione sono passate sotto silenzio nel dibattito nazionale sulla Chiesa cattolica. Negli ultimi anni tali lacune sono state colmate e i giornalisti polacchi affrontano in maniera sempre più coraggiosa temi fno a poco tempo fa ancora tabù. Ne cito alcuni a titolo d’esempio. I due flm dei fratelli Sekielski sulla pedoflia nella Chiesa sono stati visti da milioni di spettatori; io stesso ho pubblicato un libro con Artur Nowak sulle patologie delle istituzioni ecclesiastiche, soprattutto sugli abusi di potere da parte dei vescovi 20; un’altra pubblicazione importante è quella del noto giornalista televisivo Marcin Gutowski, che ha scoperto ciò che Giovanni Paolo II sapeva davvero sulla pedoflia 21; particolarmente interessante il libro di un giornalista olandese che lavora da anni in Polonia e che, basandosi su ricerche di archivio, ha dimostrato in maniera inequivocabile come Karol Wojtyła da vescovo di Cracovia abbia insabbiato casi di pedoflia 22. Il cattolicesimo polacco non solo è in pieno declino, ma rischia di nuocere alla fragile democrazia della Polonia. Il linguaggio di cui si serve il clero polacco è contraddistinto da odio, xenofobia e omofobia. I legami di molti sacerdoti con organizzazioni internazionali che diffondono il fondamentalismo religioso sono innegabili 23. Forse è solo questione di tempo prima che il senso comune assimili un fatto palese: dalle trasformazioni politiche del 1989, il cattolicesimo polacco ha svolto un ruolo decisamente negativo. Al momento è diffcile dire se la tendenza al declino di quest’istituzione subirà un arresto. Personalmente sono un fautore del post-secolarismo, dell’amichevole coesistenza tra credenti e non credenti in una società pluralista e civile. Non è da escludere che il cattolicesimo, dal 2013 guidato da papa Francesco, stia evolvendo in questa direzione. Il problema è che a dieci anni dall’inizio del suo pontifcato la maggioranza dei cattolici polacchi non si è ancora accorta dei cambiamenti avvenuti in Vaticano. (traduzione di Alessandro Amenta)
238
20. A. NOWAK, S. OBIREK, Gomora. Władza, strach i pieniºdze w polskim Ko£ciele (Gomorra. Potere, paura e soldi nella Chiesa polacca), Warszawa 2021, Wydawnictwo Agora. 21. M. GUTOWSKI, Bielmo. Co wiedział Jan Paweł II (Il leucoma. Cosa sapeva Giovanni Paolo II), Warszawa 2022, Wydawnictwo Agora. 22. E. OVERBEEK, Maxima Culpa. Jan Paweł II wiedział (Maxima Culpa. Giovanni Paolo II sapeva), Warszawa 2023, Wydawnictwo Agora. 23. A. GRAFF, E. KOROLCZUK, Kto boi si™ gender? Prawica, populizm i feministyczne strategie oporu (Chi ha paura del gender? Destra, populismo e strategie femministe di resistenza), Warszawa 2022, Wydawnictwo Krytyki Politycznej.
LA POLONIA IMPERIALE
POLONIA, UCRAINA, RUSSIA E L’AUTOCOSCIENZA D’EUROPA di Luigi MARINELLI Polacchi e russi hanno sempre rivendicato il loro primato all’interno delle ‘due Slavie’. L’Ucraina come posta in gioco massima della lotta per la supremazia. Il ‘complesso polacco’ di Dostoevskij e la lezione antirussa di Marx. Putin sta esportando l’autoritarismo in Occidente. Amate i Russi fratelli, la protezione russa fuggite. Niccolò Tommaseo
L
1. A SLAVISTICA INTESA COME STUDIO della civiltà linguistico-culturale degli slavi nacque duecento anni fa col libro (immancabilmente ancora latino) del ceco Josef Dobrovský Institutiones linguae slavicae dialecti veteris (1822). Un secolo dopo, nel 1923, moriva a Vienna il croato Vatroslav Jagi©, lo studioso che più aveva contribuito alla fondazione della slavistica scientifca come disciplina storico-flologica unitaria, riguardante cioè tutto il mondo slavo, nelle sue articolazioni interne e nei suoi rapporti con le civiltà, culture e popolazioni non slave. Quello degli iniziatori della slavistica era insomma un progetto organico e grandioso, ma – anche alla luce dei suoi sviluppi ulteriori – assai arduo, se non utopistico: entrambi spiriti inquieti, entrambi sudditi dell’impero asburgico, erano evidentemente interessati a ribadire l’appartenenza degli slavi all’ecumene e all’identità culturale europea, che per i loro contemporanei (e per non pochi ancora oggi!) sostanzialmente si fermava sul limes carolingio, tutt’al più considerando l’insieme delle terre e popolazioni slave (circa metà dell’Europa!) un’enorme fascia «di frontiera» tra la parte latino-germanica del Vecchio Continente e il Vicino Oriente asiatico. In epoca illuminista, dalla prospettiva di Parigi era infatti avvenuta l’«orientalizzazione» di quell’enorme territorio, con la nuova divisione dell’Europa in Ovest ed Est, e non più in Sud e Nord 1. Già prima, proprio da quello che si potrebbe chiamare un «complesso della periferia» o «della frontiera», era nato in passato il mito dell’antemurale («della cristianità» e poi «dell’Europa»): a partire dai secoli XV-XVI questo mito (e poi ideologema) si rafforza e diffonde, segnatamente nelle nazioni confnanti con l’impero 1. Cfr. L.WOLFF, Inventing Eastern Europe. The Map of Civilization in the Mind of Enlightenment, Stanford 1994, Stanford University Press.
239
POLONIA, UCRAINA, RUSSIA E L’AUTOCOSCIENZA D’EUROPA
ottomano – Polonia, Ungheria e Croazia – trovando convinti assertori anche fuori, a partire da Machiavelli (Discorsi, II, 8). A tutto ciò e con la stessa funzione partecipano ovviamente anche le terre ucraine, essendo a loro volta «di mezzo» tra Slavia latina e Slavia ortodossa, tra Europa ed Eurasia, tra Occidente e Oriente. E a rendersene tragicamente conto fra i primi furono proprio gli storici, scrittori, studiosi e intellettuali ucraini. Così, due fra i maggiori ucrainisti della scuola di Harvard, della posizione geopolitica e storico-culturale «di frontiera» e di «cerniera» del loro paese d’origine avrebbero scritto in termini di «tragedia»: «La tragedia degli ucraini è che dal XV secolo quel territorio è stato “terra di confne” tra Est e Ovest, incapace di incardinarsi in una parte o nell’altra, essendo loro impedito da entrambe una scelta libera ed essendo da entrambe agognati» 2. Ai nostri giorni, nel momento in cui la società e la politica ucraine sono state fnalmente «capaci» di quella libera scelta, ecco che l’aquila bicipite russa sta cercando (nuovamente) di impedirglielo con una violenta guerra di annessione. 2. Due potenze, nella storia, si sono opposte alla considerazione marginale, quindi coloniale degli slavi nel contesto europeo e poi mondiale: dapprima la Polonia (che fra XVI e XVII secolo arrivò a essere lo Stato più vasto d’Europa, con forti pretese espansionistiche a est); in seguito – col declino fno alla sparizione della Repubblica delle Due Nazioni (1795) e la conseguente orientalizzazione di tutta l’area per i successivi due secoli – la Russia: prima zarista, poi sovietica, e ora putiniana. Non è quindi un caso che nel 2004 (l’anno dell’ingresso della Polonia nella Ue), per sostituire l’ormai inservibile festa nazionale del 7 novembre (che rievocava la rivoluzione bolscevica), su iniziativa del patriarcato ortodosso Vladimir Putin abbia inventato la nuova festa nazionale del 4 novembre, denominandola Giornata dell’unità nazionale, per celebrare la cacciata dal Cremlino degli occupanti polacchi nel 1612 (!), cui seguì dopo pochi mesi l’elezione dello zar Mikhail Fëdorovi0, primo di quella dinastia Romanov che avrebbe regnato fno al 1917. Non è neanche un caso che, con la perdita (letterale) di terreno sul piano geopolitico, la cultura polacca sia stata spesso segnata da un atteggiamento quasi bipolare: tra megalomania nazionale e depressione vittimistica (la grande stagione del messianismo romantico è sostanzialmente frutto di entrambe); mentre la cultura russa oscilla tra servile sottomissione al potere imperiale (di Pietro il Grande, Stalin, Putin…) e coraggiosa dissidenza, sempre pagata con sofferenze, miseria, prigione, esilio, morte. E anche qui non è un caso che i maggiori intellettuali, scrittori, artisti russi e polacchi (e ucraini) si siano il più delle volte incontrati sul piano della stima reciproca, dell’amore per i rispettivi popoli e del dissenso (il «potere dei senza potere» di Václav Havel), pagandone ovviamente le conseguenze (l’amicizia fra i due premi Nobel Miłosz e Brodskij ne è uno dei capitoli più belli); mentre quando
240
2. P. OMELIAN, J.S. RESHETAR JR., «Ukraine and the Dialectics of Nation Building», Slavic Review , vol. 22, n. 2, 1963, p. 227. 3. Cfr. D. GROH, La Russia e l’autocoscienza d’Europa. Saggio sulla storia intellettuale d’Europa, Torino 1980, Einaudi.
LA POLONIA IMPERIALE
qualcuno di loro – per paura, acquiescenza, interesse? – sceglieva la strada opposta (come il Puškin dell’ode Ai calunniatori della Russia), la compromissione fu grave e lo scontro durissimo. Contemporaneamente, anche la storia intellettuale d’Europa è stata segnata da quel dualismo, essendo divenuto il punto di vista europeo-occidentale sulla Russia (e indirettamente sulla Polonia, così come oggi sull’Ucraina) una sorta di cartina di tornasole della «autocoscienza d’Europa». Il libro fondamentale di Dieter Groh (del 1961!) 3 – che molti farebbero bene a rileggere – si chiudeva con una pagina grandiosa sulle tappe principali del rapporto e contrasto Europa-Russia. In questo confronto la Polonia, e oggi tanto più l’Ucraina, hanno sempre avuto un drammatico ruolo centrale: in senso geopolitico e in senso culturale. 3. All’indomani della seconda guerra mondiale Giovanni Maver, «padre fondatore» cent’anni fa della slavistica italiana, e non per caso anche lui suddito asburgico e di formazione viennese (era nato nell’isola di Curzola nel 1891), sul mensile diretto da Pier Fausto Palumbo, denominato per l’appunto Europa, pubblicava un saggio programmatico che riassumeva il punto di vista al tempo stesso unitario e articolato della slavistica moderna: «Gli Slavi: ciò che li unisce e ciò che li separa» (fra loro e col resto d’Europa). Per Maver, ciò che unisce particolarmente gli slavi sono ovviamente la lingua, o meglio la compattezza e affnità delle loro molte lingue letterarie, e «l’impronta agraria della loro vita sociale e culturale, la loro ruralità», «l’attaccamento alla terra». Che questo secondo aspetto sia comune anche ad altre popolazioni non slave di quella parte del continente, come ad esempio i romeni, «vuol dire», continuava Maver, «che esiste tuttora, e più ancora è esistita nel passato una comunità che supera i limiti della Slavia e abbraccia tutto l’Oriente europeo, contrapponendolo all’Occidente» 4. Quali tre elementi determinanti per lo sviluppo della civiltà dell’Occidente latino-germanico, egli individuava la Chiesa, il feudalesimo e la borghesia; gli ultimi due, e soprattutto l’ultimo, pressoché assenti dalla vita socioeconomica, politica e culturale della maggior parte della Slavia. È notevole come a questa lucida analisi del Maver dell’immediato dopoguerra corrisponda quasi alla lettera quella che nel 2004, anno dell’allargamento dell’Unione Europea a dieci nuovi Stati membri, propose Bronisław Geremek (1932-2008), l’illustre medievista che fu ministro degli Esteri polacco e autorevole membro del Parlamento europeo, in un libro intervista su presente e futuro dell’Ue allargata: «Da una parte abbiamo l’Ovest europeo: le sue città sviluppate, la civiltà urbana, il primo capitalismo, il rispetto della democrazia e delle società civili; dall’altra parte abbiamo l’Est con le città deboli, una società rurale con preponderanza delle strutture agrarie, uno scarso sviluppo della società civile. Tale divergenza di sviluppo in Europa va dal XV al XX secolo e su questa divisione si aggiunge l’altra, quella di Jalta e di Potsdam» 5. 4. G. MAVER, «Gli Slavi: ciò che li unisce e ciò che li separa», Europa, vol. 2, nn. 1-2, gennaio-febbraio 1946, pp. 2-3. 5. B. GEREMEK, Szansa i zagroźenie. Polityka i dyplomacja w rodzinnej Europie (Un’opportunità e una minaccia. Politica e diplomazia nella nostra Europa), Warszawa 2004, Studio Emka, p. 29.
241
POLONIA, UCRAINA, RUSSIA E L’AUTOCOSCIENZA D’EUROPA
Quella che per Geremek, con l’ingresso del suo paese nella Ue e la precedente ammissione nella Nato (1999), era una ferita politica rimarginata (ma le cui cicatrici si vedono bene ancora oggi), per Maver nel 1946, con la bipartizione dell’Europa nelle due macroaree d’interesse e di controllo Usa e Urss, veniva indirettamente a costituire una grave lesione di quello spirito europeistico «unitario» che fn lì aveva caratterizzato gli studi slavi, inevitabilmente condizionati da quella lesione lungo i decenni successivi. Anche se nel suo articolo Maver tendeva a occuparsi più di ciò che univa gli slavi, sottolineando che «la barriera tra gli uni e gli altri non è stata mai insuperabile», non poteva tuttavia esimersi dal constatare che «l’urto secolare fra russi e polacchi è l’espressione più evidente di questa bipartizione; quello ricorrente fra due popoli così vicini quali sono i serbi e i croati – che oltre alla stessa lingua letteraria hanno in comune molte e fondamentali tradizioni – ne è la manifestazione più sconcertante» 6. Sappiamo bene a quante e quali distruzioni e atrocità avrebbe portato l’antagonismo croato-serbo mezzo secolo dopo. La divisione della Slavia in due «sfere d’infuenza culturale» – latina e greca – è tra l’altro ulteriormente complicata dalle vicende che portarono parte o quasi tutta l’Europa bizantina, e quindi la Slavia ortodossa, a subire due gravi sconvolgimenti dall’esterno, i quali, rispetto all’evoluzione dell’Europa romano-barbarica, ne condizionarono vastamente lo sviluppo successivo, con un’ulteriore spaccatura interna: l’invasione e dominazione tataro-mongola delle terre russe per quasi due secoli e mezzo; l’invasione e dominazione turca nei Balcani per cinque secoli. Una simile circostanza (soggiogamento e sdoppiamento) non avviene invece nell’area slava occidentale (o Slavia romana, latina o perfno cattolica, con qualche enclave protestantica, che dir si voglia) che, partecipando variamente – e sia pure ai margini – della storia geopolitica e culturale dell’Europa latino-germanica, rimane fn dal medioevo più variegata o, se si preferisce, frammentata, politicamente e culturalmente. Nel contesto di questa separazione, Russia e Polonia hanno sempre rivendicato un loro primato all’interno delle «due Slavie» 7: il colosso russo, per la sua connaturata propensione imperiale, spesso nelle forme aggressive che conosciamo e oggi vediamo lampeggiare sugli schermi dei nostri televisori; la Polonia, ridotta a piccola potenza «centro-orientale», soprattutto nelle forme ideologiche e culturali che le sono state via via concesse (o imposte) dalla storia. Nel 2008 cercai di sintetizzare certe questioni di quell’«urto secolare fra russi e polacchi» in uno sparuto libretto intitolato Fra Oriente europeo e Occidente slavo. Russia e Polonia (Roma, Lithos Editrice), un tema formidabile, sempre attuale oggi come ieri, sul quale si erano cimentati molti altri prima e meglio di me (e ai quali senz’altro rimando): dal Mickiewicz delle Lezioni parigine (L’idée polonaise et l’idée
242
6. G. MAVER, op. cit., p. 4. 7. La discussione sul tema delle «due Slavie», derivata anch’essa dal magistero di Giovanni Maver, è stata per decenni una di quelle portanti all’interno della slavistica italiana prima che altrove, con fondamentali contributi, a volte fra loro polemici, del suo iniziatore Riccardo Picchio e di Sante Graciotti, Roland Marti, Hans Rothe, N.I. Tolstoj, Aleksander Naumow e altri.
LA POLONIA IMPERIALE
russe, 1844) al Michelet di Pologne et Russie (1852), dal Wojciech Karpi8ski di «La disputa slava» (1975) al Klaus Zernak di Polen und Russland. Zwei Wege in der europäischen Geschichte (1994), Maria Janion, Niesamowita słowia8szczyzna (La Slavia perturbante) 8 (2007) eccetera. Fra i polacchi, le più importanti opere sulla Russia di alcuni scrittori del secolo scorso, come Gustaw Herling (Un mondo a parte), Aleksander Wat (Il mio secolo), Józef Czapski (La terra disumana, appena tradotto anche in italiano), tanto più in quanto scritte da vittime dell’oppressione sovietica, quanto all’amore e all’interesse degli uni e degli altri verso le rispettive genti e culture non trovano molti corrispondenti nei grandi scrittori russi. Per cui forse davvero nessuno meglio dei polacchi conosce i russi 9. Per questi ultimi, anzi, rimane netto il marchio nefando lasciato nelle parole del Diario di uno scrittore di Dostoevskij, che spiegava con lucida crudezza le motivazioni storiche e politiche dell’antipolonismo panslavista russo: «Sappiate che non ci sarà mai una Vecchia Polonia. C’è una Nuova Polonia, la Polonia liberata dallo zar, la Polonia che si rinnova e può senza dubbio aspettare nel futuro un destino eguale a quello di tutte le stirpi slave, quando il mondo slavo si libererà e rinascerà in Europa. Ma la Vecchia Polonia non ci sarà mai, perché non può esistere accanto alla Russia. Il suo ideale è di mettersi al posto della Russia nel mondo slavo. Il suo motto rivolto alla Russia: Ôte-toi de là, que je m’y mette» 10. Prendendo così esplicitamente le parti dell’imperialismo russo (e – si noti – in un’epoca in cui lo Stato polacco neanche esisteva!) Dostoevskij non faceva altro che confermare una sorta di «complesso polacco» dei russi. Va peraltro da sé, come dicevamo, che in origine e sullo sfondo di tutta la vicenda delle sofferte interrelazioni russo-polacche c’è stata una lotta per la supremazia in tutta l’area, essendo ovviamente il territorio ucraino una delle principali poste in gioco. Si doveva trattare di una supremazia «geopolitica», e non culturale, visto che – non del tutto paradossalmente (Graecia capta…) – il periodo del maggior infusso della cultura polacca su quella russa fu proprio tra Seicento e Settecento, cioè l’epoca in cui la Polonia, nazione sempre più «debole» e disordinata (Nierzºdem Polska stoi, «la Polonia si regge sul disordine» fu un motto prediletto della szlachta sei-settecentesca), perse via via la sua posizione dominante, a motivo della rifeudalizzazione e di una progressiva, grave recessione economica perdurata più di due secoli, nonché a causa della tendenza «libertaria» e anarcoide insita nel suo bizzarro sistema monarco-repubblicano (nation foutue, la chiamerà Friedrich Engels in una lettera a Marx, non condividendone fno in fondo le simpatie flopolacche 11). E viceversa, una lotta che la Russia non poteva non vincere, a motivo dell’opposta scelta di un re8. Su pl.it / rassegna italiana di argomenti polacchi n. 1/2007 ne è stato pubblicato il capitolo «La Polonia tra Oriente e Occidente», in traduzione di L. Masi. 9. I. KOBRINSKAJA, B. FRUMKIN, «Nessuno conosce noi russi meglio dei polacchi», Limes, «Polonia. L’Europa senza euro», n. 1/2014, pp. 139-150. 10. F.M. DOSTOEVSKIJ, Diario di uno scrittore, Milano 2007, Bompiani, p. 1132. 11. Lettera di Engels a Marx del 23 maggio1851, in K. Marx, F. Engels, Opere complete, vol. 38: Carteggio 1844-185, Roma 1972, Editori Riuniti, p. 290. Su Marx e Engels e la «questione polacca» cfr. K. MARX, Manoscritti sulla questione polacca (1863-1864), Firenze 1981, La Nuova Italia.
243
POLONIA, UCRAINA, RUSSIA E L’AUTOCOSCIENZA D’EUROPA
gime forte e «ordinato» decisamente operata già in età cinquecentesca 12: non a caso il maggiore (o forse unico) antagonista di Ivan il Terribile, il principe Andrej Kurbskij, nel 1564 chiese alla fne asilo e trovò rifugio presso il re di Polonia Sigismondo Augusto. Nelle lettere di Ivan, primo a fregiarsi del titolo di zar, si confgura molto della successiva concezione del potere in Russia: chiama tutti i suoi sudditi semplicemente «schiavi» e, proprio in una missiva agli ambasciatori polacchi, esprime chiaramente la sua netta visione del mondo: «Colui che picchia, quello è il migliore, e chi viene picchiato e legato, quello è il peggiore» 13. A tal proposito, in un loro studio fondamentale intitolato «Zar e Dio», Boris Uspenskij e Viktor Živov spiegavano che, direttamente connessa con l’ideologema teocratico di «Mosca Terza Roma», l’ormai avvenuta sacralizzazione della fgura dello zar all’epoca di Ivan IV avrebbe portato all’annessione dell’«arbitrio totale» e degli stessi «atti di crudeltà» fra i segni del carisma divino del sovrano 14. Sarà stato anche questo a spingere il citato Karl Marx, il quale provò una simpatia verso la Polonia forse strumentale – cioè intesa contro i tre imperi che l’avevano spartita – ma sincera, a scrivere sulla Russia pagine fra le più violente che si possano ricordare. Vale la pena di citarne qualche brano: «La potenza moscovita nacque e crebbe a quella scuola di abiezione che fu la terribile schiavitù imposta dai mongoli. Questa forza venne accumulata da prìncipi che diedero prova di virtuosismo nell’arte del servaggio. Anche dopo l’emancipazione, la Moscovia seguitò a giocare il proprio ruolo di schiava padrona. Alla fne Pietro il Grande ha cementato insieme l’acume politico del vecchio schiavo al servizio dei mongoli con le orgogliose aspirazioni del capo tartaro al quale Genghiz Khan aveva trasmesso il compito di conquistare il mondo. (…) Ai fni di una semplice espansione territoriale sarebbe bastata l’acquisizione di qualche nuova provincia da aggiungere al regno moscovita, ma soltanto il dominio sul mare gli appariva indispensabile per realizzare il suo progetto di aggressione universale; e soltanto la trasformazione di una potenza esclusivamente continentale come la Moscovia in un impero attestato saldamente sui mari gli offriva l’opportunità di superare i limiti tradizionali della politica russa e imporre al mondo quella audace sintesi elaborata mediante la fu-
244
12. Con la sua illuministica clarté l’aveva già perfettamente capito Francesco Algarotti, nei suoi Viaggi di Russia (1760) inventore della fortunatissima formula di Pietroburgo «fnestra sull’Europa», per il quale – spiegava lo slavista veneziano Gianfranco Giraudo – «Russia e Polonia fanno indubbiamente parte dell’Europa, ma alla prima, identifcata con il «Norte ordinato», spetta[va]no destini imperiali, alla seconda, per il suo disordine istituzionale, il ruolo di vittima dell’ordine altrui»; cfr. F. ALGAROTTI, Opere scelte, 3 voll., Milano 1823, p.109 citato in G. GIRAUDO, «Marx e Engels, la Polonia ed il problema dei confni dell’Europa», in S. GRACIOTTI (a cura di), La nascita dell’Europa. Per una storia delle idee fra Italia e Polonia, Firenze 1995, Olschki, p. 314. 13. Riportato in G. BROGI BERCOFF, «Chiesa, Stato, società», in M. COLUCCI, R. PICCHIO (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, vol. 1, Torino 1997, Utet, p. 157. Per il carteggio cfr. JA.S. LUR’E, «Il pensiero sociopolitico della Moscovia cinquecentesca nella corrispondenza tra Ivan il Terribile e Andrej Kurbskij», postfazione a P. PERA (a cura di), Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij, Milano 2000, Adelphi, p. 228. 14. Cf. B.A. USPENSKIJ, V.M. ŽIVOV, «Car’ i Bog Semioti0eskie aspekty sakralizacii monarkha v Rossii» («Zar e Dio. Aspetti semiotici della sacralizzazione del monarca in Russia»), in B.A. USPENSKIJ, Izbrannye trudy (Opere scelte), Moskva-Napoli 1996, Istituto Universitario Orientale, vol. 1, pp. 215-216.
LA POLONIA IMPERIALE
sione della atavica perizia nell’arte dell’intrigo ereditata dagli schiavi dei mongoli con la tendenza del padrone mongolo alla conquista del mondo che costituisce tuttora la linfa vitale della diplomazia russa» 15. Uno degli ultimi bellissimi lavori di Mauro Martini prendeva le mosse dal romanzo di Vladimir Makanin dal lermontoviano titolo Underground, ovvero un eroe del nostro tempo (1997), e notava come il suo protagonista, il quasi anonimo eroe russo del nostro tempo, vero emblema dell’homo post-sovieticus, sempre più spogliato di ogni possibile identità, non abbia neanche un nome, ma solo un patronimico, Petrovi0, «fglio di Pietro»; più avanti, nel paragrafo intitolato Putin, un padre piccolo piccolo, Martini si riferiva alle suggestioni ampiamente circolate in Russia all’inizio del mandato dell’allora semisconosciuto pietroburghese, anzi, leningradese Vladimir Putin quale post-sovietica e post-moderna «reincarnazione di Pietro il Grande» 16. Ma a questo punto non vorrei andar oltre in ragionamenti che sforano lo storiosofco (e che però temo stiano molto a fondamento del pensiero «politico» di Putin nel contesto del suo sistema clepto-autocratico). Non è neanche mia intenzione approfondire qui un tema come quello della concezione del potere, che pure è uno dei temi portanti della storia delle idee in Russia e, giocoforza, in tutto il mondo slavo, forse il tema cardinale col quale si sono dovuti confrontare negli ultimi due secoli tutti quelli che abbiano voluto o dovuto occuparsi del rapporto fra la Russia, le altre nazioni slave (in particolare Polonia e Ucraina) e l’Europa. Se mi sono riferito alle posizioni di Marx è anche perché esse non erano affatto isolate, e anzi direi piuttosto rappresentative di una corrente di pensiero, non necessariamente «di sinistra» né «germanocentrica», nell’Europa di metà Ottocento: penso fra altri al Tommaseo, o a Henri Martin, professore di storia moderna alla Sorbona, repubblicano liberale e moderato che denunciava l’«aggressione turanica all’Europa» di cui i primi campioni sarebbero stati Aleksandr Nevskij e Ivan III, l’«unifcatore delle terre russe», il quale fu il primo ad annettere alla Moscovia con le armi pezzi del territorio ucraino fn lì facenti parte della corona lituano-polacca, e durante il cui regno si consolidò l’idea imperiale di «Mosca Terza Roma» 17. Per concludere, sarebbe assai poco prudente sostenere tout court che le idee di Marx sulla Russia restino ancora oggi attuali. Tuttavia, se senza troppe cautele dovessi dire quello che penso sull’attuale guerra di aggressione della Russia, a me pare che l’Ucraina rappresenti oggi quello che la Polonia per due secoli (col solo intermezzo abortito della Seconda Repubblica fra 1918 e 1939) fu per la Russia (e per l’Europa). E per esprimerlo meglio, riprenderei ancora una volta delle frasi proprio di Marx, traendole da un suo discorso del 1867 sulla questione polacca, ma sostituendo la parola «Polonia» con «Ucraina» (che per questo metto in corsivo): «Fu 15. K. Marx, Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del XVIII secolo (escluse dalle edizioni canoniche di Marx), a cura di B. BONGIOVANNI, Milano 1978, L’erba voglio, p. 173 e pp. 175-176. 16. Cfr. M. MARTINI, L’utopia spodestata. Le trasformazioni culturali della Russia dopo il crollo dell’URSS, Torino 2005, Einaudi, pp. 3-5 e p. 106. 17. H. MARTIN, La Russie et l’Europe, Paris 1866, Fourne, Jouvet et Cie., pp. 11-12 e 49-51.
245
POLONIA, UCRAINA, RUSSIA E L’AUTOCOSCIENZA D’EUROPA
ancora una volta l’Ucraina – l’immortale cavaliere d’Europa – che seppe tenere lontano il Mongolo! (…) Non resta all’Europa che una sola alternativa. O la barbarie asiatica dietro il comando moscovita si rovescerà su di lei come una valanga, o l’Europa s’impegnerà a restaurare l’integrità della Ucraina, ponendo così fra sé stessa e l’Asia 20 milioni di eroi e guadagnando inoltre tempo per riprendere fato e compiere il suo processo di rigenerazione sociale» 18. Pur senza mai riferirsi a queste inequivocabili opinioni di Marx, mi pare che uno degli ultimi libri di Tymothy Snyder esprima idee non molto dissimili e non meno inquietanti. Il titolo italiano La paura e la ragione. Il collasso della democrazia in Russia, Europa e America, mentre nell’originale era The road to unfreedom. Russia, Europe, America, è piuttosto fuorviante, perché sembra suggerire che anche in Russia vi sia stata una qualche fase democratica. Forse sì. Ma quello che conta davvero è la tesi generale, per l’appunto molto «marxiana» nel senso di cui sopra, e cioè che «dalla Russia di Putin, l’autoritarismo si sta espandendo in Europa e in America e, oggi, l’Occidente assiste a un impensabile ritorno di tendenze nazionaliste e populiste la cui origine è da ricercarsi nel collasso delle istituzioni democratiche». Lo si è visto ampiamente in Europa, e proprio a cominciare da certi paesi dell’ex blocco sovietico, fra cui la Polonia. Snyder mostra quindi «come Putin non solo abbia ripreso e adattato idee fasciste, ma sia riuscito a esportarle in Occidente. Nell’epoca dei social network e delle fake news non è stato diffcile per bot e troll pilotati da Mosca infuenzare le opinioni pubbliche facendo leva sul malessere serpeggiante in una società disillusa dall’economia in crisi. Dall’invasione dell’Ucraina (del 2014) all’annessione della Crimea, dal Brexit alla manipolazione delle elezioni americane ai bombardamenti in Siria» 19 e ora sulle città, le infrastrutture e le centrali energetiche ucraine. Credo che ormai siano sempre meno quelli che possono genericamente tacciare di «russofobia» o defnire «visionarie» idee come quelle allora di Marx o queste ora di Snyder. Gli studi slavi ci illustrano bene come storia e contemporaneità (purtroppo) abbiano molto in comune. Ma in simili casi le ripetizioni non giovano a nessuno.
246
18. Citato in B. BONGIOVANNI, «Introduzione a K. MARX», Manoscritti sulla questione polacca, cit., pp. IX e XI. 19. Riprendo questa sintesi dalla bandella in copertina del citato libro di T. Snyder (Milano 2018, Rizzoli).
LA POLONIA IMPERIALE
LEOPOLI È OVUNQUE
di Stefan
BIELA7SKI
L’antica capitale galiziana come archetipo di identità e indipendenza polacche, simbolo di resistenza e àncora per la diaspora. Il passato vivace e multietnico. Il destino nelle spartizioni. La sovietizzazione fallita e i ‘turbamenti’ post-1991. Per me la Polonia senza ebrei, senza ucraini, senza armeni, così com’era a Leopoli, senza valacchi, senza le famiglie d’origine italiana, ha smesso di essere la Polonia. Zbigniew Herbert, 1988
L
1. EOPOLI È CITTÀ PARTICOLARE, MITICA E leggendaria, che per i cittadini della Repubblica Popolare di Polonia sorta nel 1947 sembrava lontana e irraggiungibile. Così era vista ai tempi del regime comunista – della guerra fredda, come quel periodo viene chiamato in Occidente. Città della cui secolare storia polacca non si poteva parlare e che doveva vivere unicamente nel tempo presente. Leopoli sarebbe quindi stata solo un importante capoluogo della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, parte dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Il concetto era esteso anche a quella Polonia le cui frontiere erano state modifcate nel 1945 e la cui popolazione doveva lasciare chiese, piazze, monumenti, case, terreni e giardini vissuti per secoli. Nelle carte d’identità, come quella del mio nonno materno, si poteva leggere: «Nato nel 1902 a Lwów (Unione Sovietica)». Cercando di obliterare qualsiasi riferimento alla storia polacca e a quella della Galizia, l’ottocentesca provincia dell’impero austro-ungarico, i governanti dell’Ucraina sovietica riuscirono ad anticipare non solo la rivoluzione d’Ottobre (1917), ma anche la costituzione dell’Urss (1922). Un’operazione effcace perché alla fne molti ex abitanti di quella città non volevano più parlarne, espungendo dalla propria (nuova) vita ricordi e legami passati. Legami con le persone deportate («rimpatriate») nelle regioni già tedesche riassegnate alla Polonia comunista; nonché con luoghi e oggetti che li riconducevano a un passato potenzialmente d’ostacolo nelle scuole, nelle università o sui posti di lavoro della nuova realtà. In tal modo Leopoli era nel mondo come un’Atlantide polacca affondata nell’oblio collettivo, per dirla con Stanisław Nicieja,
247
LEOPOLI È OVUNQUE
lo storico che dedicò le sue ricerche alla questione dei Kresy Wschodnie (territori dei confni orientali). Leopoli venne fondata nel 1256 da Danilo, il principe di Galizia, che la chiamò così in onore di suo fglio Lev. Il leone diverrà l’elemento più importante dello stemma cittadino. Come scrive Bożena Myciek 1, «la favorevole posizione geografca della città, posta all’incrocio di due importanti vie commerciali che portavano attraverso i Balcani fno alla Grecia, la prima, e dal Nord fno alla Persia, la seconda, diede luogo a intensi scambi che fecero arrivare da molte parti, anche lontane, diversi gruppi nazionali ed etnici: polacchi, tedeschi, cechi, ungheresi, romeni, armeni, caraiti, ebrei, italiani, greci, lituani e turchi. Alcuni di loro si stabilirono defnitivamente, contribuendo al suo sviluppo e conferendole un carattere di città multinazionale e multietnica. Le differenze tra questi popoli diedero a Leopoli un clima specifco e una cultura irrepetibile e portarono alla creazione della sua straordinaria singolarità. (…) Le diverse popolazioni che vi si stabilirono lasciarono nella città la loro impronta in tutti i campi, cominciando da quello religioso. Furono eretti molti edifci per i diversi culti: il duomo armeno e quello latino, chiese per il culto dei cattolici, degli ortodossi e degli evangelisti, sinagoghe. La diversità religiosa costituì la caratteristica non della sola Leopoli, ma di tutto il territorio della Galizia». Leopoli fu legata alla Polonia dal 1340 al 1945, anche durante l’occupazione austriaca (con il nome di Lemberg) e il periodo di autonomia della Galizia polacca (1867-1918). Con Cracovia, Varsavia e Danzica era tra le più importanti città polacche. Si trattava di una città règia, ricca e infuente anche nella vita politica della Rzeczpospolita polacco-lituana. Dal 1772, con l’inizio delle spartizioni, divenne capitale del Regno di Galizia e Lodomeria all’interno dell’impero austriaco (successivamente austro-ungarico) e tale rimase fno al 1918. Da quell’anno e fno al 1939 fu uno dei più importanti centri culturali e scientifci della Seconda Repubblica di Polonia, mentre dal 1945 – come deciso a Jalta e a Potsdam – fece parte prima dell’Urss (nell’ambito dell’Ucraina sovietica) e poi, dopo il 1991, dell’Ucraina indipendente. 2. Tadeusz Boy-Żele8ski, noto intellettuale e scrittore polacco del primo Novecento, paragonò il ruolo della Galizia e della sua capitale Leopoli a quello del Piemonte nel Risorgimento italiano. Il paragone è calzante. Sotto gli Asburgo, nota Boy-Żele8ski, «Leopoli era sede del parlamento, del governatore e di importanti organi statali». Rispetto a Cracovia (sua città natale) «sprizzava vitalità: nascevano e sparivano come bolle di sapone banche grandi e piccole, commerci con l’Oriente, grandi e piccoli affari. Vi regnavano il buon umore, la lena, la gioia. Leopoli si distingueva per un felice accostamento di sangue: polacco, ruteno, armeno. Vi si incontravano donne belle e piene di vita, con il fuoco nelle vene» 2.
248
1. B. MYCIEK, «Il viaggio sentimentale dei polacchi a Leopoli», in M.G. BARTOLINI e G. BROGI BERCOFF (a cura di), Kiev e Leopoli: il ‘testo’ culturale, Firenze 2007, Firenze University Press. 2. Ibidem.
LA POLONIA IMPERIALE
MASSACRI IN VOLINIA E IN GALIZIA ORIENTALE (1943-44) Sarny Luboml Kowel Lublino
37.083
Chełm 1.800
Kostopol
V O L I N I A Włodzimierz
Łuck
Horochów
Równe Dubno
Leopoli
Rzeszów Przemyśl
15.680
9.180
Tarnopol Drohobycz
G A L I Z I A
O R I E N T A L E
10.050
Frontiera del 1945 Frontiera del 1939 73.703 Totale vittime polacche uccise dai nazionalisti ucraini nel 1943-1944 Azioni di autodifesa polacca in Volinia nel 1943
Stanisławów
Kołomyja
ROMAN
Il rilievo politico di Leopoli nell’ambito della «questione polacca» ottocentesca (specie dopo il 1867) si doveva non solo al ruolo di capitale della provincia imperiale, ma anche alla composizione etnico-religiosa della popolazione. Nel censimento del 1869 i polacchi (cattolici romani) costituivano la maggioranza con il 53%, rispetto alle minoranze ebraica (30,7%) e rutena (ucraina, 14,2%). Tra le altre componenti fgurava quella armena, che per obbedienza al papa romano e per sentimento patriottico si sentiva pienamente polacca. L’importanza di Leopoli e di tutta la Galizia (non dimenticando il ruolo di Cracovia e del suo ambiente conservatore legato all’Università Jagellonica) non era circoscritta al livello regionale. A cavallo tra XIX e XX secolo non mancarono a
249
LEOPOLI È OVUNQUE
250
Vienna, capitale dell’impero, alti funzionari e uffciali dell’esercito di nazionalità polacca. Fu in questi ambienti che al tempo prese corpo il progetto di rinascita dello Stato polacco indipendente sul modello della diarchia austro-ungarica. A Leopoli e a Cracovia si sperava nella riunifcazione della Galizia al Regno di Polonia con capitale Varsavia, sottomesso nell’Ottocento al dominio russo. L’idea era defnita «orientamento austro-polacco», in quanto ipotizzava la rinascita della Polonia nell’ambito di un nuovo impero austro-ungarico-polacco. La prima guerra mondiale apparve occasione propizia alla realizzazione di tali progetti. L’indipendenza della Polonia si compì, ma in modo diverso da quanto ipotizzato, cioè con la nascita di uno Stato nazionale. Alla guerra invece non sopravvisse l’impero austro-ungarico, sulle cui ceneri esplose la rivalità fra le etnie che lo componevano. Negli anni 1918-19 a Leopoli i cittadini polacchi difesero con successo la città dal tentativo dei nazionalisti ucraini di impadronirsene per installarvi la capitale dell’Ucraina occidentale. La difesa contro gli ex fucilieri imperiali di origine ucraina fu anche guerra civile fra la maggioranza polacca e la minoranza ucraina. Nel 1919, anche grazie all’aiuto dell’esercito regolare polacco, la regione venne liberata. Ma la guerra non si fermò: già nel 1920 la Polonia – fancheggiata dagli ucraini contro i quali aveva combattuto nemmeno due anni prima – affrontò un decisivo scontro militare con la Russia sovietica. Leopoli fu nuovamente difesa, questa volta contro i reggimenti dell’Armata Rossa comandati da Aleksandr Egorov e nei quali era inquadrato come commissario politico Josif Stalin. L’ovvia decisione dell’Intesa sul destino della Galizia orientale giunse solo nel 1923: Leopoli restava al rinato Stato polacco. Non era più capitale di una regione autonoma bensì capoluogo di un voivodato, ma si confermava polo culturale della nuova Polonia e fungeva da avamposto della «polonità» nel coacervo di tensioni etno-religiose fra polacchi, ebrei e ucraini. Per la popolazione polacca la città assurse a simbolo della resistenza patriottica e della lotta per l’indipendenza e la sovranità nazionali. Non a caso la tomba del milite ignoto a Varsavia custodisce le ceneri di un difensore di Leopoli contro gli ucraini nel 1918. A Leopoli, nel grande cimitero Łyczakowski, fu costruito un memoriale dedicato ai caduti in difesa della città tra il 1918 e il 1920 (vi sono ricordati anche i volontari francesi e americani che lottarono insieme ai polacchi contro i sovietici). Noto come Cimitero degli aquilotti, è diventato per i polacchi un simbolo del sommo sacrifcio alla patria. Sulle sculture dei due leoni poste a guardia del monumento furono incise le parole: «Sempre fedele a te, Polonia». Ma la vita di Leopoli nel periodo fra le due guerre non si svolgeva solo all’insegna del martirologio. La città pullulava di attività culturali e scientifche. Famoso era il programma radiofonico d’intrattenimento «Sull’onda felice di Leopoli», seguito dal 1923 ogni domenica pomeriggio in tutta la Polonia. Autorevole era l’ambiente universitario, legato al Politecnico e all’Università Giovanni Casimiro, i cui studiosi di storia, letteratura e flosofa erano noti anche all’estero. Di livello internazionale la scuola leopolina di matematica legata al nome di Stefan Banach (18921945), che era solito lavorare al caffè Szkocka in Piazza Accademia, nei pressi
LA POLONIA IMPERIALE
dell’ateneo. Il quaderno su cui annotava risultati, idee e quesiti matematici divenne noto come Libro scozzese e tradotto in inglese dal suo collaboratore Stanisław Ulam (uno dei padri della bomba a idrogeno) diventò una reliquia per gli scienziati di tutto il mondo. Anche il calcio polacco è nato, all’inizio del XX secolo, a Leopoli: nel periodo interbellico la principale squadra cittadina, il Pogo8, era tra le migliori a livello nazionale. 3. Nel 1939 la doppia invasione tedesco-sovietica portò alla divisione del territorio polacco tra gli invasori. Leopoli si difese fno al 22 settembre in modo effcace contro la Wehrmacht e dopo il 17 settembre anche contro l’Armata Rossa, ma illusa dalle false promesse sovietiche di condizioni di resa migliori rispetto a quelle tedesche, infne si arrese. In base agli accordi fra il Terzo Reich e l’Urss, Leopoli e la Galizia furono annesse alla Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. La sorte dei polacchi di Leopoli fu tragica: repressioni dell’apparato di sicurezza staliniano (Nkvd), deportazioni in Kazakistan e in Siberia. Nella memoria locale resta indelebile il ricordo del durissimo inverno 1939-40, quando la Nkvd realizzava le sue «operazioni». La situazione militare e politica in tutto l’Est europeo cambiò radicalmente dopo l’invasione tedesca dell’Urss, il 22 giugno 1941. Tutto il territorio polacco, Leopoli compresa, si ritrovò sotto l’occupazione tedesca. Continuavano le repressioni ai danni della popolazione polacca, ora estese con accanimento agli ebrei. Anche a Leopoli la popolazione ebraica fu annientata, complice il collaborazionismo degli ultranazionalisti ucraini. Con la controffensiva sovietica del 1944-45 a Leopoli tornarono l’Armata Rossa e l’Nkvd. Scrive lo storico Krzysztof Jasiewicz: «Sotto la seconda occupazione sovietica Leopoli divenne una città completamente diversa. Non vi era più la popolazione ebraica, di colpo diminuì il numero dei polacchi che per paura di essere arrestati o deportati optarono in massa per la fuga, lasciando la loro amata città. Molti vecchi abitanti di Leopoli, compresi gli ucraini, erano partiti prima dell’arrivo dei sovietici. Dal profondo dell’Unione Sovietica cominciarono ad affuire in questa bella città ondate di nuovi insediati che, per civiltà e cultura, le erano estranei. Aumentò il degrado sociale. Le scuole polacche vennero trasformate in russe» 3. Dal 1945 non si poté più parlare liberamente delle vicende storiche antiche e recenti. Il controllo da parte del Partito comunista sovietico (Pcus) e dei servizi segreti (Kgb) era capillare. Leopoli doveva diventare una città sovietica come tante. Il centro storico, che con i suoi palazzi e monumenti (come quello dedicato al sommo poeta polacco-lituano Adam Mickiewicz) testimoniava un passato certo non russo, rimase intatto ma sparirono le insegne in lingua polacca. Sorsero nuovi quartieri uguali a quelli della Germania orientale o di Vladivostok, le giovani generazioni venivano educate alla stessa ideologia marxista del resto dell’Urss e dei paesi satelliti. Osserva Olena Ponomareva: «La russifcazione fu lo strumento della 3. Ibidem.
251
LEOPOLI È OVUNQUE
sovietizzazione che consisteva nello smantellamento dell’identità culturale storica per impedire il rafforzamento dell’identità politica ucraina» 4. Il processo di sovietizzazione tuttavia si rivelerà fallimentare. In particolare a Leopoli, dove il passato non è mai divenuto solo materia per gli storici. Come scrive Luca Bernardini, «dalla fne di guerra in poi Leopoli sarebbe divenuta la città dei sogni degli abitanti di Breslavia, Gliwice e Stettino. Fino al 1989 non solo i poeti, infatti, ma ogni cittadino sapeva che sarebbe potuto tornare a visitare la città ‘dove dormono i leoni’ soltanto in sogno» 5. Il poeta polacco Adam Zagajewski, nato nel 1945 a Leopoli, scrisse nel 1985 Andare a Leopoli: «Da quale stazione andare/ a Leopoli, se non in sogno, all’alba/ quando la rugiada brilla sulle valigie e nascono proprio allora/ gli espressi, i super rapidi. Andare all’improvviso a/ Leopoli, in piena notte o di giorno, in settembre o a marzo. Se Leopoli esiste, sotto/ la coperta delle frontiere e non solamente nel mio/ nuovo passaporto, se stendardi di alberi/ i frassini e i pioppi ancora respirano rumorosamente/ come gli indiani e i ruscelli farfugliano nel loro/ oscuro esperanto e le bisce come segni morbidi/ della lingua russa scompaiono tra l’erba». Per Bernardini, Leopoli «inserita nella dimensione metafsica del sogno, ovvero del ricordo e del desiderio, porta il segno della trascendenza» 6. Dopo la guerra molti polacchi si insediarono in diverse regioni e città polacche, su tutte Cracovia o Varsavia, ma la maggior parte confuì in ex territori tedeschi, come l’Alta Slesia (Gliwice e Bytom), e soprattutto a Wrocław, l’ex Breslau, capoluogo della Bassa Slesia. Molti altri rimasero nei paesi occidentali, sopratutto nel Regno Unito, ma anche in Italia (il Secondo Corpo d’Armata del generale Władysław Anders contribuì alla liberazione). È presso la diaspora che il sogno del ritorno resta vivo. Mezzo secolo dopo aver lasciato Leopoli, la poetessa Eugenia Nadler scrive da Tel Aviv: «Non fu mai turista in questa città/ Non sono a Leopoli, ma Leopoli abita in me.» 4. Tra le prime conseguenze della dissoluzione dell’Urss vi fu l’indipendenza dell’Ucraina nel 1991, riconosciuta subito dalla nuova Polonia. Nel 2000 scrissi che l’indipendenza ucraina era «il fatto geopolitico più importante di tutta l’Europa centro-orientale» e che «dai rapporti polacco-ucraini dipenderà l’assetto di tutta la regione». Non si poteva però tacere la tragica storia comune, dato che «l’eredità del passato è rimasta viva e turba l’evoluzione dei rapporti fra i due paesi»7. Quei turbamenti riguardavano in primo luogo i massacri della Volinia (tuttora ferita aperta nei rapporti polacco-ucraini), ma anche l’atteggiamento non troppo benevolo verso l’eredità polacca a Leopoli. Vero è che il Cimitero degli Aquilotti fu distrutto in tempi sovietici, ma negli anni Novanta le autorità ucraine ancora ne ostacolavano la rico-
252
4. O. PONOMAREVA, «Kiev, Leopoli e Donec’k nel discorso politologico moderno: alcuni aspetti del regionalismo ucraino», in M.G. BARTOLINI e G. BROGI BERCOFF (a cura di), op. cit. 5. L. BERNARDINI, «“Leopoli è ovunque”: alcune considerazioni su “Due città” di Adam Zagajewski», in M.G. BARTOLINI e G. BROGI BERCOFF (a cura di), op. cit. 6. Ibidem. 7. S. BIELA7SKI, «L’evoluzione della situazione politica e della posizione della Polonia in relazione ai suoi vicini dell’Est: Paesi Baltici, Bielorussia, Ucraina e Russia», Ispi, Working Papers, 2000.
LA POLONIA IMPERIALE
struzione. Venne riaperto in modo solenne solo nel 2005 e all’esito non fu estraneo l’appoggio della Polonia all’Ucraina durante la «rivoluzione arancione» del 2004. Negli ultimi vent’anni Leopoli era diventata una meta turistica molto in voga, anche per l’intensifcazione della collaborazione interregionale. A ciò si aggiungeva l’immigrazione ucraina in Polonia, molto numerosa già prima della guerra. Il turbamento però restava, specie per la sordità ucraina alle proteste polacche relative al culto dei capi dell’Upa (Esercito insurrezionale ucraino) Stepan Bandera e Roman Szuchewycz, considerati da Varsavia responsabili dei massacri della popolazione polacca negli anni 1943-45. Questi personaggi sono ancora trattati da eroi nazionali in Ucraina. Malgrado ciò l’appoggio polacco all’Ucraina indipendente non si è mai interrotto, in primo luogo per la minaccia russa che accomuna i due paesi. Da tempo la propaganda di Mosca cercava di sfruttare le ruggini polacco-ucraine, oscillando tra ammiccamenti a una «spartizione» dell’Ucraina e accuse alla Polonia di neoimperialismo per le presunte mire su Leopoli. Non esiste tuttavia in Polonia un partito politico o un sentimento popolare che propugni simili disegni. Le reali intenzioni di autorità e popolazione polacche si sono palesate il 24 febbraio 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina. Da allora e per mesi la Polonia ha spalancato le frontiere a circa sette milioni di rifugiati ucraini: i polacchi hanno aperto le loro case accogliendo le famiglie in fuga dalle bombe russe. Di nuovo si è rivelata l’importanza strategica di Leopoli, città da cui è transitato il grosso di questi rifugiati. Parafrasando Zagajewski, oggi come ieri Leopoli è ovunque.
253
LA POLONIA IMPERIALE
LA STORIA SECONDO LUKAŠE˙NKA
FIGUERA La Bielorussia rilegge il suo passato in chiave filorussa e antipolacca, per allinearlo agli attuali imperativi geostrategici. La riscrittura dei testi scolastici. Il ruolo di simboli e festività. L’assenso alla guerra ucraina è la cambiale del bat’ka a Putin per l’appoggio nel 2020. di Pietro
L
1. A STORIA PUÒ ESSERE INTERPRETATA in tanti modi, in Occidente amiamo ripetercelo. A volte, però, sfbrati da troppi revisionismi, proviamo a rifugiarci in comode convenzioni e convinzioni. Ad esempio quella secondo cui alcuni eventi vadano letti in chiave univoca, o quantomeno illudendoci di averne la versione «giusta». Tra questi il famigerato patto Molotov-Ribbentrop, che nella tarda estate 1939 dà il via alla quarta e ultima spartizione della Polonia. Qui la condanna è universale: nel migliore dei casi è giudicato un errore grossolano di Stalin, nel peggiore un crimine che ne ha svelato il volto assimilabile a quello di Hitler, suo temporaneo alleato. Quest’ultima versione è in forte ascesa di consensi soprattutto in Europa, per merito dei baltici e degli stessi polacchi. In Bielorussia l’ingresso dell’Armata Rossa nella Polonia orientale, che segue di poco la stipula del patto, è invece celebrato come il giorno dell’agognata riunifcazione. Tanto da assurgere di recente a solennità nazionale. Mentre la Polonia scompariva la Bielorussia rinasceva, anche se in veste sovietica. Ironia drammatica di una storia che ama ripetersi in modi beffardi. Perché il copione era simile, anche se ribaltato, a quello andato in scena appena diciotto anni prima con la Pace di Riga. Siglato a conclusione della guerra sovietico-polacca (1919-21), il trattato riconosceva alla Polonia una nuova grandezza e simultaneamente condannava la Bielorussia – meglio, i territori oggi bielorussi ma all’epoca di meno chiara identità – alla divisione tra Polonia e Mosca. Il nuovo confne orientale polacco, «militarmente indifendibile ed economicamente impraticabile» 1, era fonte di insanabili tensioni per le forti minoranze bielorusse e ucraine che Varsavia cercava di polonizzare. I quasi vent’anni che intercorrono tra i due eventi (1921-39) sono oggi uno dei principali cavalli di battaglia della storiografa rivisitata dal presidente bielorusso 1. A. SAVCHENKO, Belarus: A Perpetual Borderland, Leiden 2009, Brill Academic Pub, p. 99.
255
LA STORIA SECONDO LUKAŠE˙NKA
Aljaksandr Lukašėnka, la cui ultima versione è improntata a un crescente recupero dell’eredità sovietica e intrisa di toni antipolacchi. Per Minsk una strada quasi obbligata, anche se non l’unica; di certo la più sicura in una fase di estrema turbolenza, di pressioni interne ed esterne. A pesare non è solo la guerra ucraina, ma anche e soAbbasso la vergognosa divisione di Riga! prattutto lo shock delle Viva la Bielorussia contadina libera e indivisibile! proteste antiregime che Caricatura per la pace di Riga 1921. Mostra un polacco dal 2020 ripropongono i in uniforme da ufficiale vecchio stile e cintura con spada, simboli di un nazionalie un soldato dell’Armata rossa con le munizioni e la faccia smo carsico, mai davvero da teschio, che insieme lacerano in due la Bielorussia, scomparso e che si giova mentre calpestano l’Ucraina. di appoggi occidentali, spesso polacchi. Tutto questo chiude il cerchio ideologico di un regime sulla difensiva. Il 1° settembre 2022 gli studenti di scuole e università bielorusse hanno incontrato Lukašėnka. In ossequio a un suo decreto 2 che proclamava il 2022 «anno della memoria storica», il presidente ha intrattenuto i giovani per quasi quattro ore con una lezione di storia bielorussa 3. Un tempo suffciente a ripercorrere l’intero arco storico del paese, soffermandosi sugli elementi congeniali alla visione del bat’ka 4. Si parte dalla mitica Rus’, di cui gli antenati dei bielorussi fecero parte con il principato di Polock. Assieme a Novgorod e Kiev, nucleo mitico fondante – anche se storicamente non molto appropriato – di una Russia una e trina che ritroveremo più avanti. Con la fne della Rus’ kieviana il basso medioevo si fa «complicato», ma gli antenati dei bielorussi riescono a uscirne attraverso «l’unità e la fratellanza slava», ossia «una chiara comprensione di chi fosse il nemico e chi il fratello». Quanto mai attuale. Poi Lukašėnka si addentra nelle entità geopolitiche di cui ha fatto parte il territorio nazionale, a partire dal Granducato di Lituania. Entità straniera già dal nome, eppure dominata dai bielorussi. Parola del presidente: «La lingua era no-
256
2. «On declaring 2022 Year of Historical Memory», president.gov.by, 3/1/2022. 3. «Urok istorii s Aleksandrom Lukašenko. «Istori0eskaja pamjat’– doroga v buduš0ee». («Lezione di storia con Aleksandr Lukašėnka. “La memoria storica è la strada per il futuro”»), YouTube, 1/9/2022. 4. Il «piccolo padre», nomignolo affettuoso riservato a Lukašėnka dai suoi sostenitori.
LA POLONIA IMPERIALE
stra. (…) Il cristianesimo ortodosso era la religione dominante. Il territorio comprendeva terre bielorusse, ucraine e parzialmente russe. Le terre bielorusse e l’etnia bielorussa costituivano lo Stato. Le genti erano nostre per oltre l’80%. (…) E tutto questo – il territorio, la gente, la lingua, le tradizioni culturali – sono i principali attributi della statualità. (…) Fu in questo periodo che nacque l’ethnos bielorusso». L’apparente idillio è interrotto dai polacchi, che entrano per la prima volta a gamba tesa nella storia. Costringono infatti il Granducato di Lituania a frmare l’Unione di Lublino (1569): «Volevano la nostra terra già allora. Questa idea entusiasma ancora le élite polacche», annota il presidente. Seguono gli anni bui della Rzeczpospolita, la Confederazione polacco-lituana «fondata sul tradimento». Per Lukašėnka un mostro geopolitico, l’esempio di come non dev’essere uno Stato. «Non devi togliere lingua, cultura e fede a una nazione alleata. Non puoi sminuire la sua dignità». Con queste premesse la Rzeczpospolita non poteva essere uno Stato forte, infatti cade preda dei suoi vicini. Lukašėnka non versa una lacrima: «È fnita nello stesso modo in cui è iniziata. Suddividendo territori tra i vicini». Si arriva così alla modernità: l’inglobamento della Bielorussia nell’impero dei Romanov di cui Lukašėnka non vuole o non può dir male. Torna la nazione una e trina riecheggiata all’inizio, quella in cui russi bianchi (bielorussi) e piccolo-russi (ucraini) convivono armoniosamente con la Madre Russia. «L’impero russo era il nostro paese. Sapevamo di vivere nella nostra terra e per essa abbiamo combattuto nel 1812 contro le truppe europee riunite da Napoleone». La prima delle due guerre patriottiche di cui la Bielorussia si sente protagonista insieme alla Russia, «qualsiasi cosa dicano gli storici liberali flo-occidentali». Il tardo impero russo e la prima guerra mondiale, rivoluzione compresa, passano quasi in sordina nella rassegna. Forse per non soffermarsi sul loro immediato prodotto: la Repubblica popolare bielorussa del 1918, «uno Stato sulla carta» nato sotto protezione tedesca dopo gli accordi di Brest-Litovsk. Lukašėnka tornerà sul punto, per chiarire: «Abbiamo iniziato a costruire la nostra statualità nazionale (…) sulla base sovietica, invece che sotto lo stivale del Kaiser come tentarono di fare singole fgure della Repubblica Popolare Bielorussa». Il passaggio cruciale di quegli anni è però un altro per il presidente: la Pace di Riga che spinge sotto il dominio di Varsavia una parte rilevante del territorio bielorusso. «Polonizzazione e oppressione socioeconomica» sono la cifra del periodo interbellico, fno alla liberazione sovietica che rimette le cose a posto anche se al prezzo di una guerra patriottica che ha nella Bielorussia uno dei teatri più sanguinosi. La lectio approda infne ai giorni nostri, senza sottrarsi ai temi geopolitici più scottanti. Nelle accuse all’Occidente che non acconsente all’idea di un mondo multipolare riecheggiano i discorsi di Vladimir Putin. Ma a ben vedere, vale quasi per l’intero discorso. 2. Molto di quanto sopra gli studenti bielorussi lo avevano già appreso dai libri di testo. Dal 1995 i manuali scolastici bielorussi passano una rigorosa selezione
257
LA STORIA SECONDO LUKAŠE˙NKA
prima di essere pubblicati. La Commissione statale per il controllo della letteratura scolastica, insieme ad altri organi del ministero dell’Istruzione, esamina minuziosamente i contenuti di ogni opera e ne stabilisce la tiratura, secondo una procedura che qualcuno giudica più rigida di quelle sovietiche 5. L’orientamento geopolitico di Minsk detta la linea della pubblicistica scolastica, specie su temi sensibili – come la storia – che contribuiscono a formare l’identità e la coscienza politica dei giovani cittadini. Tale orientamento non è sempre coerente e trascina, con le sue oscillazioni, una produzione storiografca sempre più a controllo statale e strettamente collegata nei suoi livelli scolastici, accademici e di ricerca. Prima dell’avvento di Lukašėnka nel 1994, la pubblicistica del paese stava vivendo una certa foritura con una libertà di ricerca che si traduceva in un approccio aperto all’insegnamento, laddove gli studenti erano stimolati a interrogarsi sui grandi eventi storici. La Bielorussia di nuova indipendenza viveva ancora l’onda lunga della perestrojka e delle liberalizzazioni, anche se l’emancipazione degli studi era accompagnata da una generale perdita di prestigio sociale di docenti e ricercatori. In linea con le prospettive di un paese rivolto a occidente, la manualistica bielorussa rifutava i vecchi dogmi sovietici e riconsiderava alcuni temi scottanti, come l’Olocausto e il collaborazionismo nella seconda guerra mondiale. Rivalutava inoltre la propria specifcità nazionale (fenomeno esteso a tutto lo spazio post-sovietico) per compensare le carenze del periodo pre-indipendenza, quando il sistema scolastico e universitario era privo di una disciplina autonoma sulla storia bielorussa 6. L’avvento di Lukašėnka, oltre alla storia, muta anche la storiografa della Bielorussia. L’occasione è data dal referendum del 14 maggio 1995, che mette in sofftta i simboli del nazionalismo (bandiera bianco-rosso-bianca compresa) per riabbracciare l’eredità sovietica e i legami con la Federazione Russa. In un decreto del 16 agosto il presidente, visti i risultati del referendum, impone di «sostituire i libri pubblicati tra il 1992 e il 1995 con nuovi libri di testo». La misura incontrerà una certa resistenza negli ambienti accademici, ma fnirà per imporsi. Pur rivalutando il passato sovietico la nuova storiografa tiene in parte conto della specifcità bielorussa, con l’insegnamento di una materia ad hoc nelle scuole e distinguendosi in alcuni passaggi dall’interpretazione russa degli eventi. Più che una concessione ai nazionalisti, queste limitate aperture ricalcano la traiettoria geopolitica della Bielorussia: non disposta a un’integrazione totale con la Russia onde mantenere un certo margine diplomatico con l’Europa, persino gli Stati Uniti e i loro più stretti alleati, polacchi inclusi. Nel 2020 però il flo si spezza. Le proteste di agosto, che rifutano i risultati uffciali delle elezioni presidenziali, non costituiscono soltanto un campanello d’al-
258
5. A. ZADORA, «History Teaching in Belarus: Between Europe and Russia», International Journal of Historical Learning, Teaching and Research, vol. 15, n. 1, autunno-inverno 2017, pp. 1-16. 6. In epoca sovietica il primo e unico manuale scolastico sulla storia bielorussa, o meglio sulla storia della Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa, era stato pubblicato nel 1960 in russo con la tiratura di sole 9 mila copie. Cfr. ivi, p. 5
LA POLONIA IMPERIALE
Territori annessi dalla PskovPolonia nel 1945 Territori annessi dall’Urss nel 1939 (a Ucraina, Bielorussia e Lituania) Territori ceduti dall’Urss dal 1945 al 1951 (da Ucraina e Bielorussia) Territori ceduti dalla Polonia nel 1951
LA LINEA CURZON SVEZIA Riga Mar Baltico LITUANIA Kaunas
Vilnius
Kaliningrad Danzica
Minsk
Stettino Baranowicze
Bialystok
URSS
Poznan
Varsavia Lódź
Bereza-Kartuzskaya Brest
LINEA CURZON
Breslavia
Lublino P
O
L
O
N
I
A
Kiev
Cracovia CECOSLOVACCHIA Leopoli
Vienna
Stanislawów
Bratislava
Budapest
Linea Curzon Linea Curzon B Confini nel 1947
Campo di concentramento polacco
larme per la tenuta interna del regime. Segnano anche una svolta geopolitica. Dopo alcune settimane d’incertezza in cui l’opposizione tenta anche qualche abboccamento con il Cremlino e Lukašėnka sembra rischiare anche per i suoi passati screzi con Mosca, tutto rientra. Putin concede il suo appoggio al vicino, permettendogli di resistere alle proteste. La contropartita, altissima, è l’odierno sostegno bielorusso alla guerra di Putin in Ucraina, che annulla i (pochi) crediti di Lukašėnka con gli euroamericani e naturalmente con Kiev, dove fno a poco tempo fa godeva di qualche simpatia. Le cautele di Lukašėnka vengono meno anche nei confronti della Polonia, che assieme alla Lituania ha sostenuto le forze d’opposizione. L’Europa se ne accorge nel 2021 con la crisi dei migranti, che evidenzia gli attriti fra i due vicini. Ma tanti altri gesti ne danno prova e molti investono la memoria storica. Come la demolizione di tombe e monumenti dedicati alla resistenza polacca dell’Armia Krajowa
259
260
Brėst
Bialystok
Hrodna
LITUANIA
Fonte: Y. Richard, La Biélorussie, L’Harmattan 2002
Varsavia
POLONIA
Kaliningrad FEDERAZ. RUSSA
Mar Baltico
Riga
Vilnius
Pinsk
Navapolack
Minsk
Babrujsk
BI ELORU SSI A
Baranavičy
Daugavpils
LETTONIA
Mahilëŭ
Viciebsk
Homel’
UCRAINA
Smolensk
Confine politico attuale Bielorussia oggi Area secondo E. T. Karski (1903) Area secondo V. Stankievitch (1921) Area secondo A.F. Rittich Area secondo la Commissione dei dialetti, Mosca (1915)
FEDERAZIONE RUSSA
Mosca
L’AREA DI INSEDIAMENTO BIELORUSSO
LA STORIA SECONDO LUKAŠE˙NKA
LA POLONIA IMPERIALE
in diversi villaggi bielorussi 7, o l’istituzione della Giornata dell’unità nazionale il 17 settembre, giorno del 1939 in cui l’Armata Rossa occupa la Polonia orientale in ottemperanza al patto Molotov-Ribbentrop. A fssare la ricorrenza (non festiva) è il decreto n. 206 del 7 giugno 2021, che segue un dibattito parlamentare sulla data più opportuna da scegliere 8. Oltre al 17 settembre in lizza c’era pure il 14 novembre, altro giorno del 1939 in cui la riunifcazione della Bielorussia occidentale (già polacca) con la Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa (Rssb) diventa atto formale dell’Urss. L’opzione sarebbe suonata meno provocatoria a Varsavia e forse per questo è stata scartata. Alle prevedibili reazioni dei polacchi che parlano di «oltraggio alla memoria» 9 e di «unità tra i totalitarismi» 10, Minsk risponde ricordando che la data fu comunque festeggiata nella Rssb fno al 1949, anno in cui venne accantonata in segno di riconciliazione con la Polonia comunista. La ricorrenza ha un’antesignana nel Giorno della liberazione della Bielorussia dai polacchi, celebrato nella Rssb ogni 11 giugno fno al 1939 in memoria della cacciata dei polacchi da Minsk nel 1920, durante la guerra sovietico-polacca. 3. La svolta antipolacca di Lukašėnka è riscontrabile nei manuali scolastici. Tra quelli di più recente pubblicazione fgura Storia della Bielorussia – Dal XIX all’inizio del XXI secolo, redatto nel 2021 in russo e pensato per le scuole secondarie, in linea con l’ultima revisione generale dei curriculum per l’anno accademico 202122 11. Il volume è diviso in cinque sezioni tematiche, come da disposizioni ministeriali: vita sociopolitica in Bielorussia, sviluppo socioeconomico della Bielorussia, la Bielorussia nel sistema delle relazioni internazionali, formazione della nazione e situazione confessionale della Bielorussia, cultura della Bielorussia. La parte qui più interessante è quella sulle relazioni internazionali e nello specifco le pagine che approfondiscono il periodo tra le due guerre mondiali 12. Con la Pace di Riga, «tragedia nazionale per i bielorussi», la Polonia ottiene un confne a 200 chilometri a est della Linea Curzon già proposta dai britannici coi favori dell’Intesa. Suscita però una forte opposizione, anche armata, evidenziata per mostrare la resistenza partigiana all’occupante straniero. Tale invece non era l’altro 7. «Białoru£. Kolejny polski cmentarz żołnierzy Armii Krajowej zniszczony» («Bielorussia. Distrutto un altro cimitero polacco dei soldati dell’Esercito nazionale»), Polsat News, 12/9/2022. 8. «Year of People’s Unity – Belarusian parliament to hold hearings about territorial integrity and national unity on 29 April», Belarus, 2/4/2021. 9. «MFA statement on establishing by Belarus a new holiday – Day of People’s Unity», gov.pl, 8/6/2021. 10. «Komentarz Instytutu Pami™ci Narodowej w odniesieniu do ogłoszenia przez władze białoruskie nowego £wi™ta w rocznic™ 17 wrze£nia 1939» («Commento dell’Istituto della memoria nazionale all’annuncio delle autorità bielorusse di una nuova festività nell’anniversario del 17 settembre 1939»), ipn. gov.pl, 8/6/2021. 11. Nell’anno accademico 2021-22 è stato completato il passaggio ai curriculum aggiornati, effettuato in più fasi dal 2015. Per l’anno accademico 2022-23 non ci sono stati cambiamenti sostanziali nei programmi. «Peršy urok u školakh Belarusi u Dzen’ vedau budze prysve0any histary0naj pamjaci» («La prima lezione nelle scuole bielorusse nel Giorno della conoscenza sarà dedicata alla memoria storica»), Belta, 29/8/2022. 12. I seguenti passi provengono dal manuale citato: A.V. KASOVI0, A.P. SOLOV’JANOV ET AL., Istorija Belarusi XIX – na0alo XXI v., (Storia della Bielorussia – dal XIX all’inizio del XXI secolo), Minsk 2021, Izdatel’skij centr Bgu.
261
LA STORIA SECONDO LUKAŠE˙NKA
protagonista della partizione, l’Unione Sovietica: i leader bolscevichi ebbero anzi piena comprensione della situazione e tra il 1924 e il 1927 «restituirono» alla Rssb alcune province a maggioranza bielorussa come Vitebsk, Gomel e parte di Smolensk. Il manuale evidenzia i guadagni territoriali della repubblica sovietica (più che raddoppiata in estensione) e i suoi vantaggi in termini economici. Non si trova menzione delle persecuzioni cui andarono incontro i bielorussi – come molte altre etnie dell’unione – durante lo stalinismo. Soprusi che secondo alcuni storici13 non furono minori di quelli perpetrati parallelamente da Varsavia, dei quali nel manuale vi è invece ampia traccia. Dalla scelta polacca di chiamare semplicemente «periferia orientale» la Bielorussia occidentale all’assimilazione forzata; dalle vaste operazioni della polizia segreta all’apertura di un campo di concentramento a Bereza-Kartuska. Su quest’ultimo, a pagina 121 è presente una dettagliata spiegazione dei metodi utilizzati contro i prigionieri: «Il compito principale del campo non era tanto l’eliminazione fsica dei prigionieri, quanto la loro distruzione morale. I dipendenti che si distinguevano per inclinazioni sadiche venivano selezionati per la sorveglianza. Pertanto, le percosse e il bullismo sui detenuti erano un evento comune nel campo. Gli ex prigionieri hanno ricordato quanto le condizioni di detenzione fossero terribili. I pavimenti delle baracche erano di cemento e venivano riempiti d’acqua in modo che i prigionieri non potessero sedersi. Non c’erano cuccette, tavoli e sedie. [I detenuti] venivano costretti a lavori estenuanti e senza senso (trasportare pietre da un posto all’altro, scavare e riempire buche); chi si rifutava di lavorare, subiva dozzine di colpi di bastone sulla schiena o pugni in faccia. I prigionieri erano costretti a strisciare in ginocchio per ore sulla ghiaia afflata». Giunto al patto Molotov-Ribbentrop, il lettore tira dunque un sospiro di sollievo. L’accordo tra sovietici e tedeschi viene presentato come un «atto di giustizia storica», in quanto restituiva le intere Bielorussia e Ucraina (oltre a baltici, Polonia orientale e Bessarabia) all’«infuenza» sovietica. Gli autori si premurano di sottolinearne pure le fnalità strategiche: «Guadagnare tempo per rafforzare le capacità del paese» e «scongiurare la minaccia di un fronte unito antisovietico», ma anche «evitare una guerra su due fronti» e «guadagnare tempo per prepararsi a respingere l’aggressione». Interessante anche la descrizione dei motivi sottostanti la dichiarazione di guerra alla Germania da parte di Londra e Parigi e l’immediato riferimento agli Stati Uniti: «Il 1° settembre 1939 la Germania nazista attaccò la Polonia. Inghilterra e Francia, per non perdere la loro infuenza in Europa, furono costrette il 3 settembre sotto la pressione dell’opinione pubblica (sic) a dichiarare guerra alla Germania, ma non condussero vere ostilità. Gli Stati Uniti decisero di farsi da parte, dichiarando il 5 settembre 1939 la propria neutralità». Di tutt’altro segno l’attacco alla Polonia da est: «Il 17 settembre 1939, unità dell’Armata Rossa attraversarono il confne sovietico-polacco e iniziarono la liberazione della Bielorussia occidentale e dell’Ucraina
262
13. A. WIERZBICKI, Polish-Belarusian Relations: Between a Common Past and the Future, Warsaw 2018, Poland’s Foreign Policy Library, p. 45.
LA POLONIA IMPERIALE
Gruppo di Pskov Dialetti settentrionali Dialetti meridionali Gruppo di transizione con i dialetti ucraini
ESTONIA Golfo di Riga LETTONIA Riga
FEDER. RUSSA
Daugavpils LITUANIA Navapolack Viciebsk
FEDER. RUSSA
Smolensk
Vilnius
Minsk
Hrodna
Mahilëu
B I E LO R U S S I A Bialystok
Baranavičy
Brest
Lublino
Brjansk
Babrujsk Homel’
Pinsk Černihiv UCRAINA
POLONIA Kiev
LE FAMIGLIE DIALETTALI BIELORUSSE Fonte: Y. Richard, 2002
occidentale. Entro il 25 settembre l’Armata Rossa aveva completamente liberato la Bielorussia occidentale. Il 28 settembre 1939 fu frmato a Mosca un accordo tra Urss e Germania. (…). Un nuovo confne occidentale dell’Unione Sovietica fu stabilito lungo la cosiddetta Linea Curzon, defnita dal Consiglio supremo dell’Intesa come il confne orientale della Polonia nel lontano 1919. Questo era il confne etnico tra bielorussi e polacchi. (…) La popolazione della Bielorussia occidentale accolse l’Armata Rossa come liberatrice e le fornì un’assistenza effcace. I soldati dell’Armata Rossa erano sostenuti principalmente dalle fasce più povere della popolazione, che percepivano il governo sovietico come proprio». Di nuovo, il testo evidenzia poi i vantaggi della riunifcazione bielorussa: «L’unità restaurata nel 1939 permise alla Bielorussia di resistere durante la Grande guerra patriottica, occupare un posto d’onore nella comunità internazionale e diventare uno dei cofondatori delle Nazioni Unite» (la Rssb aveva un seggio a sé, assieme alla Rss Ucraina).
263
LA STORIA SECONDO LUKAŠE˙NKA
Infne gli autori si concentrano sulla guerra patriottica, che comincia nel 1941 con l’Operazione Barbarossa. Le dedicano grande spazio, enfatizzando il ruolo dei bielorussi nella resistenza all’avanzata dei tedeschi, nell’attività partigiana durante l’occupazione e nella controffensiva fnale (Operazione Bagration del 1944) che proprio sul suolo bielorusso diede una svolta decisiva al confitto. Uno dei paragraf dedicati ai collaborazionisti bielorussi è seguito da un elenco sommario dei loro crimini, tra cui: «I poliziotti indossavano bracciali bianco-rosso-bianchi o strisce a forma di bandiera bianco-rosso-bianca sulla manica sinistra dell’uniforme; sui loro copricapi una fascia bianco-rosso-bianca e una coccarda. (…) Durante i festeggiamenti venivano utilizzate bandiere bianco-rosse-bianche». I colori sono gli stessi della bandiera esposta con orgoglio dall’attuale opposizione bielorussa. 4. Fino agli eventi del 2020 la Bielorussia aveva una legislazione sulla memoria storica relativamente scarna rispetto ad altri paesi dell’area (ex sovietici e non) 14. Fin dal suo avvento Lukašėnka aveva mostrato attenzione agli usi della storia con gli interventi sull’editoria scolastica, sulla ricerca accademica, sui simboli nazionali e sulle ricorrenze, ma ciò non era motivato dalla sopravvivenza del regime e non rientrava in un preciso indirizzo geopolitico. Lasciava anzi qualche spiraglio a un futuro europeo per una Bielorussia attenta a non accentuare troppo il signifcato del suo confne occidentale. Le rivolte contro la permanenza del bat’ka al potere hanno cambiato radicalmente lo scenario, trasformando il presidente bielorusso in attivo fautore del recupero di un’eredità funzionale a conservarne il potere con il sostegno di Mosca. Anche attraverso una «costituzionalizzazione» della memoria storica 15. Se Lukašėnka si è mosso in tale direzione è in parte per l’avvicinamento alla Russia, in parte per la reazione alle percepite ingerenze esterne i cui asseriti responsabili (Polonia e baltici) sono appena oltreconfne. La principale novità degli ultimi due anni non riguarda però il recupero di simbologia ed eredità – anche culturali e linguistiche – sovietiche, già in corso da tempo, bensì l’introduzione di un’aspra retorica antipolacca perfno in ambiti su cui la leadership di Minsk aveva mostrato una certa cautela. Il passato controverso fa sì che la Polonia si presti al ruolo di nemico, di altro da sé funzionale a puntellare il regime. Anche perché reagisce in modo muscolare alle provocazioni e non fa mistero dei suoi appoggi agli oppositori di Lukašėnka. Non vanno però dimenticati i paradossi del nazionalismo bielorusso, al tempo auspicato e temuto dai vicini. La Polonia non ha forse desiderio più grande, dopo la disgregazione della Russia, che la Bielorussia resti indipendente. Diffcile però che lo sia in funzione antirussa. Altrettanto, se non più diffcile, che sia Varsavia a convincerla. Servirebbe una lunga e complessa opera di persuasione, ma non è questo il tempo del soft power.
264
14. U. BELAVUSAU, «The “Year of Historical Memory” and Mnemonic Constitutionalism in Belarus», Verfassungsblog, 8 /9/2022. 15. Si veda al riguardo anche la legge sul genocidio del popolo bielorusso. Cfr. «Lukashenko signs Belarusian genocide recognition bill into law», Belta, 6/1/2022.
LA POLONIA IMPERIALE
Parte IV il TRIMARIUM e NOI
LA POLONIA IMPERIALE
IL TRIMARIUM SERVE A VARSAVIA PER CONTARE A WASHINGTON di Giulia GIGANTE L’Iniziativa dei Tre Mari aggiorna le ambizioni della Seconda Repubblica Polacca in chiave filo-Usa. Dodici Stati dell’Europa centro-orientale partecipano al progetto infrastrutturale, economico e geopolitico che disegna la prima linea di contenimento della Russia.
I
1. « FIGLI DEL LEONE SARANNO TRASFORMATI in pesci del mare». Si tratta di un’antica profezia inglese risalente al XIII secolo e incastonata da Carl Schmitt nel suo Terra e mare 1 per descrivere il passaggio di un popolo da un’esistenza terragna a un’impresa marittima. Ebbene, attraverso il Trimarium la Polonia intende defnire il proprio ruolo all’interno del Großraum occidentale, ergo a guida statunitense, assurto (di nuovo) a centro geopolitico del mondo, anche a seguito del confitto russo-ucraino. In Europa sono molti a sostenere che l’Iniziativa dei Tre Mari (Tsi, nell’acronimo inglese) sia il progetto più ambizioso mai escogitato da un «vecchio e arretrato residuo dell’impero staliniano». Un esercizio emancipatorio che ha individuato la sua formula di riscatto in un elemento primordiale: l’acqua. Fin dal basso medioevo, infatti, l’affaccio sul Baltico ha rappresentato per la Matka Polka un groviglio di aspirazioni egemoniche e contese sanguinarie. L’accesso al mare, allora sbocco cruciale per il commercio del grano polacco con i Paesi Bassi e l’Inghilterra, non è solo un punto prospettico a partire dal quale è possibile edifcare una nuova Realpolitik, ma un corridoio che porta a rafforzare l’Ortung, ovvero la propria localizzazione sullo spazio terrestre. In questo caso, sullo scacchiere europeo e occidentale. Al centro del Trimarium, collegati in una sorta di triangolo scaleno, troviamo il Mar Baltico, il Mar Adriatico e il Mar Nero. Pur agendo in uno scenario completamente diverso e connotato da condizioni storiche più fessibili, il suo slancio ideologico è fglio dell’aborto pilsudskiano conosciuto come Intermarium. Stessi fni (la costruzione di un protagonismo polacco nell’Europa orientale e lo svezzamento dalle risorse tedesche e russe), stessi nemici (con l’ingresso della Cina nella 1. C. SCHMITT, Terra e mare, Milano 2019, Adelphi.
267
IL TRIMARIUM SERVE A VARSAVIA PER CONTARE A WASHINGTON
lista di proscrizione stilata dall’esecutivo di Kaczy8ski, in virtù della proprietà transitiva americana), stessi mezzi (il triangolo scaleno dei tre mari) e altri alleati (Stati Uniti in pole position).
268
2. Nel 2014 il generale James L. Jones, ex capo dell’Atlantic Council, presenta un rapporto denominato «Completare l’Europa», accendendo i rifettori sulla disparità di sviluppo che intercorre tra la parte occidentale e quella orientale del Vecchio Continente. L’anno successivo, sulla scia dell’analisi condotta dal think tank statunitense, il presidente croato Grabar-Kitarovi© e l’omologo polacco Andrzej Duda spiegano le vele del Trimarium. Ma cos’è l’Iniziativa dei Tre Mari? Forse, per ottenere una defnizione quanto più prossima alla verità fattuale, conviene partire da ciò che non è. Malgrado la narrazione uffciale polacca sostenga il contrario, il Trimarium non è solo una cooperazione economica tra dodici Stati di quella che in epoca sovietica fu l’Europa dell’Est. Non è solo un piano di investimenti su scala regionale che mira a rafforzare le infrastrutture digitali e a garantire la diversifcazione delle fonti energetiche. È soprattutto un’avventura geopolitica. Una spedizione di argonautica memoria in salsa polacca, dove il vello d’oro altro non è che la testa dell’Orso russo. Tuttavia, per comprendere al meglio la portata storica e l’architettura strategica del progetto, bisogna vestire i panni del primo timoniere (Varsavia) e consultare la bussola con le giuste lenti. Ciò implica la necessità di ripercorrere la genesi e lo sviluppo di tale iniziativa secondo l’epigenetica polacca e le sue tre categorie interpretative: l’identità, la distinzione amico-nemico come strumento di selezione ed esclusione degli alleati nelle relazioni internazionali, il revanscismo che infuenza le scelte in politica estera. In primo luogo, il Trimarium si rivela ghiotta opportunità per recuperare la sovranità e le occasioni perdute a causa della stagnazione economica che attanagliava gli ex satelliti dell’Urss. Infatti, molti dei dodici paesi della cintura europea centro-orientale che hanno sposato la Tsi sono accomunati dal passato sovietico, ma divisi da interessi nazionali di vario orientamento. Esclusi dal Piano Marshall, e dopo 45 anni di dominio comunista, alla fne della guerra fredda i polacchi agognano disperatamente all’indipendenza e alla sovranità nazionale. Un’ossessione o un sogno, quello di un’esistenza libera dall’Oriente dispotico, che ha determinato il passato della Grande Martire e che continua a coltivare la sua diffdenza verso qualsiasi realtà esterna, sia essa statale o sovranazionale. Esemplare è l’attuale scontro tra Varsavia e Unione Europea, tra il decisionismo geopolitico rivendicato dall’ex satellite di Mosca e il primato normativistico della Bruxelles kelseniana. Ma al di là delle categorie rubricate dal padre del polveroso ius publicum europaeum, da cui il governo polacco sembra incapace di distogliere sguardo e mani, sappiamo che sul tavolo internazionale anche le traiettorie geostrategiche circoscrivono il campo alleato da quello nemico. Ad esempio, coloro che intendono poten-
LA POLONIA IMPERIALE
DIALETTI POLACCHI Gdynia Danzica
Mar Baltico
5
Elbląg
Bytów
URSS Malbork
Koszalin
Białystok
7 Stettino
3
Bydgoszcz
VARSAVIA
P O L O N I A Poznań
Siedlce
6
4 Łódź
Zielona Góra
Lublino Kielce
GERMANIA
Częstochowa
Wrocław
1 Opole
2 I dialetti 1 Małopolski 4 Wielkopolski
2 Śląski
3 Mazowiecki
Katowice
Rzeszów Cracovia
5 Kaszubski
6 Dialetti mischiatiCECOSLOVACCHIA 7 Nuovi dialetti mischiati
ziare e incanalare gli investimenti strutturali del Trimarium verso l’asse Nord-Sud (Via Carpathia) sono le sentinelle del «blocco americano», mentre i patrocinatori della linea Ovest-Est sono gli ambigui vicini, Berlino über alles, che appaiono più inclini a tessere partnership economiche con Mosca e Pechino. Fin dall’inaugurazione della Tsi, gli Stati Uniti, maestri indiscussi della talassopolitica che orienta e costituisce la politica estera dell’Anglosfera, hanno accolto il Trimarium come un corridoio per espandere i collegamenti tra la zona euroatlantica e il Nord Africa, oggi terra di conquista per i colossi cinesi e russi. E come un’opportunità per garantire agli Stati dell’Est europeo un primo assaggio di indipendenza economica grazie alla diversifcazione energetica. Durante il secondo summit della Tsi, svoltosi a Varsavia nel 2017 alla presenza di Donald Trump, l’allora segretario di Stato Mike Pompeo assicurò infatti l’erogazione di 850 milioni di euro per rimpinguare il fondo del Trimarium, registrato il 29 maggio 2019 e sostenuto inizialmente dalla banca polacca Gospodarstwa Krajowego e dalla romena Exim Bank. Quattro anni dopo, il nuovo presidente americano Joe Biden ha confermato la linea del suo predecessore, omologando il
269
IL TRIMARIUM SERVE A VARSAVIA PER CONTARE A WASHINGTON
Trimarium come tassello fondamentale della geopolitica statunitense in Europa. D’altronde, la regione interessata non è solo il confne orientale dell’Ue, ma anche il fanco orientale della Nato. Dettaglio non da poco, soprattutto se inserito e valutato nell’ottica dell’aggressione russa ai danni di Kiev. Insomma, riprendendo il rapporto redatto dall’Atlantic Council, c’è da capire se il coinvolgimento americano miri a «completare l’Europa» oppure a completare il processo di occidentalizzazione del nostro continente, facendo del Polish Dream il cinquantunesimo astro della bandiera a stelle e strisce. Possiamo ottenere una risposta solo immergendoci nelle due crisi che hanno scosso il mondo intero e messo faccia a faccia le potenze rivali.
270
3. Dalla sua fondazione, il Trimarium ha compiuto passi da gigante. Basti considerare l’accordo di cooperazione per la costruzione della Via Carpathia, che collega Klaipeda a Salonicco e che potrebbe rientrare nella rete transeuropea dei trasporti. Basti pensare al Talinski, la cui inaugurazione è prevista per la Vigilia di Natale del 2024: due tunnel ferroviari sottomarini, scavati sotto il Golfo di Finlandia, che collegherebbero Helsinki e Tallin evitando di dover percorrere il territorio extracomunitario russo. Parliamo di un’infrastruttura che nel suo complesso presume una lunghezza di 103 chilometri, un fnanziamento di circa 3 milioni di euro (approvato dall’Unione Europea per gli studi di fattibilità) e una cifra per la realizzazione che si aggira attorno ai 15 miliardi. Per agevolare ulteriormente lo sviluppo regionale, nel settembre 2019 la Borsa di Varsavia (Giełda Papierów Warto£ciowych w Warszawie, Gpw) lanciò il Three Seas Index. L’indice, calcolato giornalmente dalla Gpw, include nel portafoglio i titoli più grandi e più liquidi quotati nelle Borse dei membri del Gruppo di Visegrád, in risposta al crescente interesse verso nuove modalità di investimento diversifcate. Un passaggio che, da buon allievo della Deutsche Bundesbank, Mateusz Morawiecki salutò con entusiasmo: «Il Trimarium potrebbe diventare il cuore economico dell’Europa; mentre l’Unione Europea attraversa una crescente crisi, l’Europa centrale vanta un enorme potenziale». Ed è proprio nell’area degli investimenti e delle strutture strategiche che il braccio di ferro tra Pechino e Washington irradia la tensione sulla Rail Baltica. Ai dodici Stati del Trimarium non resta che scegliere a chi affdare il futuro della regione, con a carico 110 milioni di abitanti e un pil combinato pari a tremila miliardi. Tenendo a mente che, dopo la crisi epidemica e la guerra in terra ucraina, la politica del piede in due scarpe non è più lecita. Nessuna sfumatura. È straordinario osservare come a distanza di settantasei anni i paesi dell’ex impero sovietico si trovino di fronte al medesimo bivio, sorvegliato dalla bionda Columbia in panneggio romano e dall’uroboro dell’Est. Quindi, che scelgano pure tra i due portatori sani di sticky power, tra due modelli di produzione e civiltà. Scelgano pure tra il «17+1» (meccanismo di cooperazione tra Cina e paesi dell’Europa centro-orientale) e le magnifche sorti assicurate dagli americani ai fedeli Stati cuscinetto orientali della Nato.
LA POLONIA IMPERIALE
4. Per polacchi e romeni non è stato diffcile optare per Mamma America, nonostante per i primi sia in ballo la costruzione del Solidarity Transport Hub, che si annuncia come il più grande aeroporto della regione e che ha ragionevolmente stuzzicato l’appetito economico dell’Impero del Centro. L’Ungheria di Orbán, al contrario, sembra propendere per la linea adottata nel 2014, quando Budapest si dichiarò contraria alle sanzioni contro il Cremlino. Senza contare che la capitale magiara ospita il più grande centro logistico di Huawei fuori dalla Cina e che il 70% dei suoi abitanti usufruisce dei relativi servizi. Ma all’interno del Trimarium navigano anche paesi come l’Austria, che potremmo defnire, approfttando dell’occhio profetico di San Giovanni, «un cuore tiepido». Sebbene sia pienamente coinvolta nella progettazione del gasdotto Brua, con l’intento di ridurre la dipendenza della regione dall’energia russa e di fornire una nuova rotta di esportazione per il futuro sfruttamento del gas naturale nel Mar Nero, Vienna non è interessata a iscriversi a una zona d’infuenza. Per l’Austria, battitore libero dai vincoli di Visegrád e dagli intrecci del B9, contano i potenziali vantaggi che può trarre dal mercato del Trimarium, come il corridoio Baltico-Adriatico da 80 miliardi di dollari, che si estende dai porti di Danzica, Gdynia, Stettino e ¢winouj£cie a nord fno ai porti adriatici di Capodistria, Trieste, Venezia e Ravenna a sud, passando per Varsavia, Wrokłav, Vienna e Bratislava. In buona sostanza, il Trimarium è la proiezione del sogno polacco di abbandonare il ruolo di satellite per giocare da playmaker sul suolo europeo e per ristabilire la gloria perduta col dissolversi della Confederazione polacco-lituana, pur sapendo che per gli Stati Uniti la grigia e nostalgica Parigi dell’Est rimarrà sempre un cuscinetto pronto ad assorbire le minacce provenienti da Oriente. Niente di più e niente di meno. Ma, soprattutto, niente di più. Mentre Varsavia, in un affato di atlantismo, pare rifutare qualsiasi legame storico con le potenze orientali, preferendo muoversi e rintanarsi «sotto la maestosa cappa del cielo latino». 4. La cintura longitudinale dei dodici paesi del Tsi è una regione vitale per la politica estera statunitense. Washington sa bene che la Cina non è certo l’Unione Sovietica. Xi Jinping guida una civiltà millenaria che oggi guadagna terreno nel settore dell’intelligenza artifciale, della transizione digitale e della cibersicurezza e che detiene il monopolio della tecnologia 5G. Dopotutto, in un mondo anomico e sclerotizzato dalla tecnica scatenata, l’equilibrio e la portata del sistema internazionale dipendono anche dal progresso tecnologico. E sebbene gli Stati Uniti riescano a mantenere il proprio primato in merito (oltre alla paternità del Global Positioning System, in virtù del quale ogni router venduto potrebbero mappare un singolo nodo della rete globale interrompendo la comunicazione in una regione), Pechino pare tuttavia in grado di tenere il passo. La formidabile ascesa di aziende come Zte e Huawei, anche grazie al conveniente rapporto qualità-prezzo, allarma lo Zio Sam e inasprisce la competizione per la gestione esclusiva del 5G nell’area del Trimarium. Gli americani hanno aumentato la pressione diplomatica, rimarcando la scarsa affdabilità dell’infrastruttu-
271
IL TRIMARIUM SERVE A VARSAVIA PER CONTARE A WASHINGTON
ra cinese che potrebbe essere impiegata per scopi di intelligence. Difatti nel gennaio 2019 la polizia polacca arrestò un dipendente del colosso di Shenzhen con l’accusa di spionaggio. Ma, tralasciando i piccoli episodi degni di una pellicola di Paweł Pawlikowski, il punto è che l’infrastruttura digitale non solo integra ma diviene una condizione imprescindibile per creare moderni collegamenti di trasporto, specialmente ora che le sperimentazioni sui veicoli autonomi sono in fase avanzata. Per quanto concerne l’ossatura fnanziaria che sorregge i progetti di sviluppo energetico, logistico e digitale, è facile notare come i bilanci dei singoli Stati membri siano arricchiti dalle erogazioni europee. Un esempio è il Fondo europeo di coesione, destinato ai paesi con un reddito inferiore al 90% della media Ue e che dal 2014 al 2020 ha sovvenzionato i protagonisti del Trimarium con la «modica» cifra di 35 miliardi di euro. Ancora, nello stesso periodo, il Fondo europeo di sviluppo regionale, che mira a diminuire le sproporzioni economiche tra le diverse aree del continente, ha sborsato 28 miliardi per potenziare l’agenda digitale della Tsi. 5. Il Trimarium è insomma un vascello capitanato dai polacchi e che, oltre a servirsi delle vele europee, batte bandiera americana nel bacino del triangolo in cui convergono passate e recenti tensioni. Amalgamando le posizioni dei paesi europratici ed euroscettici e quelle delle super-potenze in un nuovo ordine tutto da defnire. È in questo impasto che la Polonia pretende di mettere le mani, autoproclamandosi interlocutore privilegiato della famiglia europea nel dialogo e nelle trattative con la Casa Bianca, aggirando la mediazione della Bruxelles franco-tedesca. Ma la guerra in Ucraina e la ricostruzione post-epidemica non dispensano certezze, anzi delegano ambizioni e strategie all’ironia della storia. E poi si sa, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. In questo caso, addirittura tre.
272
LA POLONIA IMPERIALE
LA CROAZIA COME SNODO DEI TRE MARI: VOLONTÀ DI WASHINGTON, COLPO BASSO PER MOSCA a cura di Mauro MANZIN 1. Fin da subito la Croazia ha dato una forte spinta all’Iniziativa dei Tre Mari. A partire dalla rete di collegamenti e di infrastrutture con l’Europa centrale Ɠno ad arrivare all’attrattività del porto di Fiume, che è riuscito a dragare i propri fondali e a renderli simili a quelli dello scalo di Trieste. Un ruolo di primo piano è svolto dal primo ministro croato Andrej Plenković, leader dei conservatori di Hdz, vicini al Partito popolare europeo, fondamentale per l’insediamento di Ursula von der Leyen nella carica di presidente della Commissione europea. Tuttavia, anche la Croazia ha dovuto fare i conti con l’invasione russa dell’Ucraina, con le sanzioni contro Mosca e soprattutto con la crisi energetica legata, più che al tema dei costi, a quello concreto degli approvvigionamenti. E qui Plenković ha tirato fuori la carta vincente: il rigassiƓcatore – o impianto gnl – ubicato sull’isola di Veglia. Struttura offshore realizzata in tempi record e ben lontani dall’invasione russa. 2. L’impianto, coƓnanziato dalla Commissione europea con 102 milioni di euro, è in fase di potenziamento con la realizzazione di un ulteriore impianto onshore a Castelmuschio, sempre sull’isola di Veglia. Dovrebbe avere la capacità di rigassiƓcare sei miliardi di metri cubi di metano all’anno. Così la Croazia è diventata hub energetico per i Balcani occidentali. Ma anche per la vicina Slovenia, con cui è in trattative per realizzare un gasdotto di collegamento tra i due paesi contermini. Per capire quanto sia considerata prioritaria l’Iniziativa dei Tre Mari, da Zagabria come da Bruxelles, è bene però guardare al di là del singolo progetto. Per esempio è nevralgico anche il corridoio del gas Nord-Sud, in grado di connettere il Baltico all’Adriatico: dalla Polonia alla Slovacchia Ɠno alla Repubblica Ceca e con un ramo in Ungheria. È ritenuto il progetto più importante perché mira a garantire indipendenza energetica all’intera regione. Altra infrastruttura nodale è il Baltic Pipe, che permetterebbe di fornire gas all’Europa centrale dalla Norvegia – passando per la Danimarca – attraverso il terminale gnl di Świnoujście, anch’esso in espansione. È previsto inoltre un interconnettore di gas tra Polonia e Lituania. Sono poi in progetto infrastrutture stradali e ferroviarie. Il corridoio stradale Nord-Sud Via Carpathia è destinato a collegare le reti di trasporto di Lituania, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania (Ɠno al porto di Costanza) e Bulgaria con la Grecia (Ɠno a Salonicco). Facilitando il trasporto, Via Carpathia intensiƓcherà la cooperazione economica lungo il conƓne orientale dell’Ue.
273
IL TRIMARIUM SERVE A VARSAVIA PER CONTARE A WASHINGTON
Un’altra rotta internazionale, la Via Baltica, connetterà Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia, nonché Varsavia, con le tre capitali baltiche e con Helsinki. E rappresenterà l’unico collegamento ferroviario dei paesi baltici con il resto dell’Ue. Un altro progetto ferroviario, l’Amber Rail Freight Corridor, permetterebbe di trasportare merci tra Polonia e Bielorussia attraverso Slovacchia, Ungheria e Slovenia Ɠno alla città portuale adriatica di Capodistria. La Croazia sta studiando inoltre un grande metanodotto per collegarsi alla parte balcanica del gasdotto Tap, l’opera contestata in Puglia dai comitati nimby. Il progetto croato, concordato con Albania, Montenegro e Bosnia-Erzegovina, prevede una condotta lunga più di 500 chilometri e ha un costo stimato di 620 milioni di euro. Si allaccerebbe al Tap in Albania per far arrivare Ɠno a Spalato il metano dell’Azerbaigian. C’è in ballo anche la questione non trascurabile dei trasporti. I lineamenti su rotaia e su strada della rete transeuropea dei trasporti (Ten-T) che collegherebbero il Baltico (Polonia) con l’Adriatico (Slovenia e Italia) e con la Grecia attraverso i Balcani occidentali. Il Viking Train che connetterà Baltico e Mar Nero – passando per Lituania, Bielorussia e Ucraina (ecco un’altra delle sensibilità legate al conŴitto russo). InƓne, le linee digitali con cui tutto il sistema dei Tre Mari sarà dotato di 5G (ecco la presenza cinese) e di Ɠbra ottica. 3. L’Iniziativa dei Tre Mari si snoda in una regione che registra un tasso di crescita più alto del resto d’Europa. Questo la rende particolarmente attraente per investimenti e proƓtti. Il governo albanese sta anche lavorando per guidare il processo di ingresso dei paesi non Ue nell’Iniziativa – gli attuali 12 «trimaristi» sono tutti membri dell’Unione Europea. L’importanza del progetto, come sostiene Raimondo Fabbri, risiede nella creazione di un’unione strategica che dal Mar Baltico si snodi Ɠno all’Adriatico e al Mar Nero. Attraverso tale intesa, si è data vita a una «cintura» che tiene la Russia fuori dall’Europa orientale e che si radica nell’area dell’inŴuenza economico-politica tedesca. Il vertice annuale del 2022 si è tenuto a Riga e ha dimostrato che il progetto continua a sviluppare le sue potenzialità economiche, energetiche e securitarie. Eppure i suoi progressi sul terreno sono stati Ɠnora modesti, per via soprattutto delle molteplici sƓde regionali e dello scarso impegno degli Stati Uniti di Biden. Sebbene l’iniziativa rimanga viva e vegeta, anche alla luce dell’evoluzione della guerra d’Ucraina, è poco probabile che realizzerà il suo pieno potenziale a breve termine. Uno dei motivi è la crescente preoccupazione per gli investimenti cinesi in Europa centro-orientale. La Repubblica Popolare ha fortemente promosso la cooperazione con l’area attraverso il formato «17+1» e le nuove vie della seta. Pochi programmi rilevanti, però, si sono concretizzati. Sia per i problemi di sicurezza legati alle infrastrutture e allo sviluppo della rete 5G, sia per la mancata condanna ci-
274
LA POLONIA IMPERIALE
nese dell’aggressione russa all’Ucraina e il contestuale rafforzamento della sinergia tra Mosca e Pechino. Lo scarso slancio dell’Iniziativa Tre Mari, che pure proseguirà sotto la spinta discreta ma incisiva della Croazia, deriva da almeno altri tre fattori. Primo, le priorità divergenti delle nazioni centro-europee, basti pensare alla politica Ɠlorussa del premier ungherese Viktor Orbán e alle ondivaghe posizioni dei paesi sovranisti del Gruppo di Visegrád. Secondo, l’incertezza economica causata dall’inŴazione e dalla guerra d’Ucraina. Terzo, il citato, moderato interesse degli americani, come conferma l’ultimo summit nella capitale lettone. Malgrado la situazione resti a dir poco confusa e malgrado le potenziali contromosse di Russia e Cina per scavare un solco tra l’Europa centrale e l’Occidente, l’Iniziativa può inserirsi nel futuro processo di ricostruzione dell’Ucraina. Paradossalmente, potrebbe farle gioco anche il riaccendersi delle tensioni nei Balcani occidentali, dove l’Ue tenta la carta dell’allargamento per arginare l’inŴuenza di Pechino, Mosca e Ankara. Resta da risolvere, però, un problema di metodo: per dare impulso al progetto sarà imprescindibile coinvolgere pienamente Washington, Bruxelles, Berlino e tenere conto delle velleità di Parigi.
275
LA POLONIA IMPERIALE
‘Contro Mosca e Pechino il nostro Trimarium non può prescindere da Washington’ Conversazione con Przemysław Piotr ŻURAWSKI vel GRAJEWSKI, consigliere del ministro degli Esteri polacco, a cura di Giulia GIGANTE
LIMES In che Z˙URAWSKI La
modo il confitto russo-ucraino infuisce sul Trimarium? questione energetica è fondamentale per i nostri vicini, che sono stati privati della consueta fornitura dalla Russia e non sono certo preparati come noi. Ma partiamo dall’elemento geostrategico su cui si basa il Trimarium: il mare, appunto. La Polonia, diversamente da Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia, vanta un accesso al mare. Gli sbocchi principali per penetrare nell’Europa orientale sono sostanzialmente tre e possono essere ricondotti al progetto originario che mirava alla costruzione di un collegamento tra il terminale gnl polacco di ¢winouj£cie a nord di Stettino, proprio al confne tedesco, il rigassifcatore croato dell’isola di Krk e il porto romeno di Costanza. Ergo, l’affaccio sul mare è un aspetto fondamentale per poter disporre di un accesso agli idrocarburi alternativi a quelli russi. Il sistema è supportato da terminali ausiliari più piccoli e stabiliti in Lituania, Lettonia ed Estonia; in tal modo l’area d’interesse del Trimarium assicurerebbe l’importazione del gas tramite percorsi alternativi. Tuttavia, affnché il sistema sia pienamente operativo è necessario far confuire le reti nazionali di gasdotti nell’unica rete interconnessa del Trimarium. Ad esempio, dalla Polonia alla Lituania, alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia, e dalla Slovacchia all’Ungheria e poi alla Romania, e ancora da Praga all’Austria, alla Slovenia e alla Croazia. La Polonia ha già importato una grande quantità di gas dal Qatar, dagli Stati Uniti, dalla Norvegia, dalla Nigeria, da Trinidad e Tobago. La Repubblica Ceca e altri territori, inclusi nel Trimarium e privi di uno sbocco sul mare, sono interessati a ottenere l’accesso a quei terminali per svincolarsi dalla fornitura di gas russo. D’altronde, non c’è altro modo per conquistare l’indipendenza se non attraverso le rotte marittime di trasporto.
277
‘CONTRO MOSCA E PECHINO, IL NOSTRO TRIMARIUM NON PUÒ PRESCINDERE DA WASHINGTON’
278
Inoltre, molti paesi asiatici e africani dipendono dall’esportazione di cibo dall’Ucraina e adesso sono minacciati dalla carestia. Non è diffcile constatare la coesistenza di vari problemi interconnessi tra loro, come il mercato di armamenti nella regione. Infatti, la Polonia e i paesi scandinavi stanno omologando i loro standard a quelli degli Stati baltici e della Romania per avviare un coordinamento in caso di invasione da parte di Mosca. Oltretutto, bisogna tenere in seria considerazione la riluttanza della Germania a fornire armi a Kiev. Pensateci: cosa succederebbe se la Germania rifutasse di darci un supporto militare? Questo è il baricentro tematico del dibattito politico polacco. Per riassumere, il Trimarium dev’essere interpretato e applicato come conditio sine qua non dell’approvvigionamento energetico, come soluzione per arginare la crisi del mercato delle derrate alimentari e come ulteriore strumento di coordinamento a livello militare nella regione. LIMES A seguito delle ultime frizioni con Berlino, Varsavia chiederà una revisione del Fondo Trimarium e dell’accettazione della Germania come osservatore permanente dell’Iniziativa dei Tre Mari? Z˙URAWSKI La decisione di accettare la Germania come osservatore permanente è stata presa nel 2019. Si tratta di una conseguenza del supporto americano verso l’iniziativa e dell’isolamento di quei paesi eclissati dall’infuenza russa. In passato, ci consigliarono di spostare la sede del Trimarium dalla Polonia all’Europa occidentale, ad esempio in Olanda, poiché i tedeschi non sono interessati al momento, ma se lo fossero sicuramente si approprierebbero della leadership. Diciamo che noi polacchi siamo soddisfatti del loro ruolo di osservatori. Ricordate che per la Germania il Gruppo di Visegrád è il più grande mercato al mondo in termini di export, perciò una domanda sorge spontanea: perché non possiamo essere un mercato potente e produttivo? Il motivo sono i Carpazi e l’assenza di un’integrazione infrastrutturale, ostacoli che dobbiamo superare per non essere catalogati come un’appendice dell’interesse teutonico. LIMES Meglio che Berlino rimanga un osservatore permanente piuttosto che uno dei protagonisti del Trimarium? Z˙URAWSKI Sì, perché la piena adesione tedesca comporterebbe un predominio sulla struttura, che fnirebbe per essere trasformata in uno strumento politico di Berlino. Uno degli obbiettivi principali del Trimarium è la costruzione di un’infrastruttura di trasporto e comunicazione in direzione Nord-Sud, mentre la Germania è interessata ai collegamenti Est-Ovest con la Russia. Nonostante Berlino sia il principale partner commerciale di tutti i paesi del Trimarium, l’obiettivo del progetto è di trasformare gli Stati membri in mercati reciprocamente attraenti. Nel 2019 durante il summit di Bucarest, quando alla Germania è stato concesso lo status di osservatore, solo la Polonia si è opposta formalmente alla piena adesione tedesca al gruppo. Diciamolo francamente: il nostro obiettivo risiede nella sostituzione delle forniture russe, quello di Berlino invece consisteva nel saturare il mercato del gas dell’Europa centrale con il gas russo distribuito dalla Germania, ed è per questo che è stato costruito Nord Stream 2. In breve, siamo di fronte a un’evidente contraddizione.
LA POLONIA IMPERIALE
La fducia nei confronti della Bundesrepublik all’interno del contesto bellico sta per essere dimezzata in tutta la regione e dubito che i tre Stati baltici sosterrebbero Berlino. Riteniamo che se la Germania dovesse entrare nel Trimarium come membro a pieno titolo, l’intera iniziativa morirebbe. Dopotutto, i tedeschi si limitano a fare il loro gioco. Avete notato come durante la pandemia hanno cercato di innescare una competizione tra Polonia e Italia per i fondi di ripresa dell’Unione Europea? Nel corso della prima ondata, i fondi regionali potevano essere utilizzati per fronteggiare i problemi economici causati dal coronavirus, ma questi erano già stati distribuiti e le amministrazioni potevano solo limitarsi a impegnarli e a spenderli per scopi diversi da quelli inerenti alla politica e alla dimensione regionale. Il risultato è stato che l’Italia, paese che ha sofferto di più, ha ricevuto dei sostegni irrisori. Berlino intendeva entrare a gamba tesa con i paladini del Nord – come Austria, Paesi Bassi e altri – per applicare la sua strategia del divide et impera contro i «pigri meridionali» e gli «arretrati orientali» che sfornano rivendicazioni a scapito dei «contribuenti tedeschi che lavorano sodo». Fortunatamente abbiamo evitato quello scenario. La Sinergia del Mar Nero, il forum che rientra nella politica europea di vicinato, non si occupa del confitto russo-ucraino e venne progettato senza prevedere la partecipazione della Polonia nella fase gestionale della struttura, il che avrebbe potuto provocare una competizione polacco-rumena nella politica orientale dell’Ue. Ecco, non vogliamo che giochi del genere vengano riproposti dalla Germania nell’ambito del Trimarium. LIMES E per quanto riguarda il Fondo? Z˙URAWSKI Questo è stato creato dalla Banca di Polonia in accordo con quella di Romania, poi altri paesi hanno contribuito proporzionalmente in base alle disponibilità delle proprie economie nazionali. Alcuni di essi, come Repubblica Ceca e Austria contribuiscono relativamente poco. Tengo a precisare che il Fondo Trimarium non è paragonabile a quello europeo, il nostro è un meccanismo di start-up. Abbiamo raggiunto eccellenti risultati nell’attrarre investitori, partner americani hanno investito due miliardi di dollari, perciò abbiamo motivo di sperare di poter attirare anche investitori coreani, giapponesi eccetera. Attualmente, siamo ancora sotto le aspettative. Il Fondo non è abbastanza grande per coprire la necessità di infrastrutture nella regione. Servono 600 miliardi di euro e adesso ne abbiamo meno di 4. L’idea è di costruire le infrastrutture sull’asse Nord-Sud piuttosto che su quello Est-Ovest, come preteso dalla leadership tedesca nell’ottica di rafforzare le relazioni con la Russia. Questo spiega perché molte infrastrutture in Polonia seguono la direttrice Est-Ovest, mentre noi vorremmo svilupparle in direzione opposta, tra il Baltico e il Mar Nero, superando i Carpazi. LIMES Stati Uniti e Polonia hanno interessi convergenti in merito al Trimarium. È un progetto polacco o americano? Z˙URAWSKI È un progetto polacco, senza ombra di dubbio, ma non è un progetto geopolitico. Molti sono portati a percepirlo tale a causa dell’Intermarium. Un piano geopolitico architettato a cavallo delle due guerre tra Ucraina e Polonia, tra
279
‘CONTRO MOSCA E PECHINO, IL NOSTRO TRIMARIUM NON PUÒ PRESCINDERE DA WASHINGTON’
280
Mar Nero e Mar Baltico. Solo pianifcato in realtà, in quanto Varsavia non fu abbastanza forte da difendere l’indipendenza ucraina. Il punto era: come sopravvivere alla pressione dei due nemici storici, ovvero Russia e Germania? Ma le due esperienze non sono comparabili. Sono gli avversari del Trimarium a classifcarlo come un progetto geopolitico. Volutamente i detrattori confondono le due cose per futili ragioni propagandistiche. Ciò nonostante, è innegabile che all’interno del Trimarium ci siano numerose divergenze politiche. Non possiamo aspettarci la stessa postura tra Estonia e Austria, e via dicendo. Le iniziative che per alcuni paesi sono importanti o addirittura vitali non lo sono per altri. La Polonia è il paese demografcamente più forte, mentre i nostri vicini sono comunità nazionali più piccole. Eppure, diversamente da quel che accade nei cortili dell’Unione Europea, noi abbiamo un grande rispetto anche verso i partner più vulnerabili. Seguendo l’insegnamento di Giovanni Paolo II, «ci faremo carico delle pene altrui perché questo è il miglior modo di agire». LIMES È interessante ripercorrere genesi e sviluppo della relazione con Pechino. Dal 16+1 al graduale isolamento della Cina dal Trimarium. Z˙URAWSKI Per la maggior parte dei nostri paesi la relazione con la Cina è strettamente intrecciata al rapporto col Cremlino. Il confronto con la Russia rappresenta una sfda enorme, quasi apocalittica, per la quale abbiamo bisogno degli Stati Uniti. Pertanto, non possiamo adottare politiche che non siano ben viste da Washington. Di conseguenza, qualsiasi sia l’offerta di Pechino va considerata da questa prospettiva. Noi polacchi abbiamo collezionato un’esperienza negativa in merito agli investimenti cinesi: quando hanno provato a penetrare il mercato edilizio, il nostro paese ha assistito a una lunga sequela di corruzioni e pratiche scorrette. Nel periodo 2007-15, con l’esecutivo trainato da Piattaforma civica, alcune aziende statali cinesi sono state invitate a sviluppare la rete autostradale in Polonia. Il risultato? Un massiccio fallimento delle società polacche subappaltatrici. Dubito che qualcuno voglia ripetere quell’esperienza. Anche i fattori politici sono importanti, come la natura non democratica del governo di Pechino. È bene ricordare che i tre Stati baltici, nostri fedeli alleati nel confronto con l’Orso russo, si sono appena ritirati dalla cooperazione con la Cina e la Repubblica Ceca sta per fare lo stesso. D’altra parte, Pechino occupa una posizione poco chiara nel confitto russo-ucraino. A maggior ragione, non ho nessun problema ad affermare che le nostre priorità sono la salvaguardia e il potenziamento delle relazioni bilaterali con gli Stati Uniti. In fondo, la presidenza tedesca alla fne del 2020, nel pieno della crisi per l’avvicendamento alla presidenza americana tra Trump e Biden, ha approfttato della situazione di debolezza per spingere sull’accordo Ue-Cina, e devo ammettere con successo. Il nostro ministro degli Esteri protestò contro questo patto commerciale, ma l’amministrazione Biden iniziò a supportarlo o, per essere più clementi, smise di contrastarlo. Oggi, gli Stati Uniti sono il principale fornitore di armi all’Ucraina, per cui fnché saranno il principale deterrente e katéchon contro la Russia nella regione noi saremo leali e allineati.
LA POLONIA IMPERIALE Baltic Pipe in funzione Gasdotto polacco pre-esistente Confini delle Zee Confini acque territoriali
IL GASDOTTO BALTIC PIPE Halmstad
S V E Z I A M a r Copenaghen dalla Norvegia
B a l t i c o
Malmö BORNHOLM
Fakse Bugt
G o lf o di D a n zi ca
DA N I M A R C A Danzica Golfo di P o m er a n i a
Niechorze-Pogorzelica
Greifswald
G E R M A N I A Lubecca Copenaghen
Stettino
Malmö BORNHOLM
Fakse Bugt
P O L O N I A Greifswald
Niechorze Pogorzelica
Qualora l’Italia fosse interessata a entrare nel Trimarium, la Polonia come reagirebbe? Z˙URAWSKI Penso che specialmente dopo le ultime elezioni, da quando il primo ministro italiano proviene dalle fle di un partito come Fratelli d’Italia, i nostri paesi condividano una visione simile. Un’eventualità di questo tipo riserverebbe delle prospettive senz’altro positive e un potenziale ingresso dell’Italia nel Trimarium verrebbe accolto con entusiasmo da Varsavia. Non posso dire lo stesso per i nostri partner. La Croazia, paese fondatore, è ad esempio riluttante dopo il recente cambio di premier, e le differenze di vedute tra Zagabria e Roma potrebbero rivelarsi una scusa per osteggiare una cooperazione del genere. Andando avanti, perdonate il gioco di parole, l’Adriatico è uno degli angoli del triangolo, il secondo per importanza dopo quello polacco nel terminale gnl di ¢winouj£cie. Il terminale croato di Krk esiste già, a differenza di quello rumeno di LIMES
281
‘CONTRO MOSCA E PECHINO, IL NOSTRO TRIMARIUM NON PUÒ PRESCINDERE DA WASHINGTON’
282
Costanza che dovrebbe essere completato entro il 2029. Le rotte del Mar Nero sono molto più rischiose, poiché minacciate dalla Russia, rispetto a quelle adriatiche e mediterranee, che si rivelano più sicure perfno delle rotte baltiche. Ciò è importante per il transito delle materie prime energetiche in tutta la regione del Trimarium, posta fuori dal controllo russo. Inoltre, bisognerebbe costruire un’infrastruttura di trasporto e di comunicazione tra il Mar Baltico e l’Adriatico per collegare l’Europa meridionale con quella nordorientale. Di fatto signifcherebbe connettere la Polonia al mercato balcanico e a quello italiano. L’Italia è una grande economia con la quale dobbiamo confrontarci e sviluppare sinergie, basti pensare all’agricoltura. Pur vantando un settore primario forte, i beni alimentari prodotti in Polonia sono diversi da quelli prodotti in Italia: non abbiamo vino, agrumi, olive, alimenti mediterranei. Quest’ipotesi, per il momento, non è stata mai avanzata da Roma, eppure sono sicuro che se l’Italia manifestasse il minimo interesse verso il Trimarium la Polonia lo supporterebbe appieno. D’altro canto, si tratterebbe dell’ingresso di una grande potenza europea che una volta inclusa nell’iniziativa non oserebbe sconvolgerla. Tenete conto che una delle nostre iniziative principali è la ricostruzione dell’antica via romana che univa l’Italia ai paesi baltici - la via dell’ambra, così denominata in virtù dell’usanza dei romani di importare ambra dalla regione baltica. In parte questo collegamento esiste già, un tragitto che ci congiunge con la Repubblica Ceca e la Moravia, passando per i Sudeti fno al confne italiano con la Slovenia. Del resto, l’epoca d’oro della Polonia, il XVI secolo, è strettamente legato al Rinascimento italiano. Bona Sforza a Cracovia è un esempio di come i mecenati italiani investissero nella cultura, dall’architettura dei palazzi signorili alla pittura. I leader del nostro paese studiavano a Bologna, Padova e Roma. LIMES Qual è il ruolo di Londra in tutto questo? Z˙URAWSKI Domanda complessa e interessante. Le relazioni tra Varsavia e Londra sono ottime, consolidatesi grazie alla comune avversione verso l’invasore russo. Gli Stati Uniti, come abbiamo ricordato, sono i primi fornitori di armi all’Ucraina, gli inglesi i secondi e i polacchi terzi, i rispettivi interessi nazionali non collidono e neanche la linea adottata in politica estera. Inutile dire che il coinvolgimento britannico nel Fondo Trimarium sarebbe una manna dal cielo, ma non ho sentito nulla al riguardo. Certo, dopo la guerra avremo un paese diviso. Il Regno Unito è uno dei pochi paesi che vuole confscare gli asset russi e avere la possibilità fsica di farlo. In Polonia c’è la volontà di agire in tal senso ma non abbiamo gli asset, viceversa in molti paesi ci sono gli asset ma non la volontà. In Gran Bretagna vige una combinazione delle due cose. Durante la ricostruzione dell’Ucraina – che l’anno scorso è stata nominata active partner del Trimarium e inclusa in alcune iniziative come la Via Carpathia – penso che la cooperazione sarà naturale. Serve una quantità di denaro enorme per ricostruire il territorio ucraino, circa il 75% del budget settennale dell’Unione Europea, quindi, chiunque possa e voglia contribuire al progetto è il benvenuto. Considerato il supporto militare fornito
LA POLONIA IMPERIALE
all’esercito di Kiev, penso che Londra sarà uno degli attori principali nella fase della ricostruzione e nel futuro prossimo. Un futuro che spero (in) comune. LIMES Ma a che punto è il Trimarium? Z˙URAWSKI È un progetto dinamico. Dalla sua fondazione ha avuto una crescita rapida, poi c’è stato un cambio di amministrazione negli Stati Uniti, dopodiché l’opinione pubblica si è focalizzata sulla guerra, non sulle infrastrutture. Nell’ultimo anno, il cambiamento più importante è stato la posizione della Repubblica Ceca. Con Babiš erano un po’riluttanti. Ma il governo ceco di Fiala si basa sulla coalizione retta da Ods, partito alleato di Diritto e giustizia nel gruppo Ecr al parlamento europeo, ed è stato sostenuto proprio da Ods. Perciò immagino che proseguirà sull’indirizzo politico precedente. Poi, abbiamo un problema per via degli ungheresi e della loro posizione timida e ambigua nei confronti della Russia. L’altro fattore signifcativo è l’ingresso della Finlandia e della Svezia nella Nato, che potrebbe aiutarci a rafforzare i rapporti con i paesi scandinavi. Ma queste sono solo supposizioni. Invece, lo sviluppo delle infrastrutture sta prendendo piede soprattutto in Polonia, anche se abbiamo dei problemi con la Slovacchia, che non è particolarmente attiva nella costruzione della Via Carpathia. E senza di loro diventa tutto più diffcile. Ciononostante, contiamo sull’infuenza ceca. I cechi sono molto effcaci nel condizionare la Slovacchia. LIMES In sintesi, cosa rappresenta il Trimarium per il futuro geopolitico della Polonia? Z˙URAWSKI Ci sono vari fattori da prendere in considerazione. Il primo è quello delle infrastrutture, che non va né sottovalutato né sopravvalutato, il secondo riguarda la realtà militare. Quindi, speriamo che sia una delle arene di cooperazione più importanti tra Stati baltici, con l’aiuto della Repubblica Ceca e della Romania. Quest’ultima dipende dalle attitudini americane, però è uno dei paesi fondatori del Fondo e sarà l’organizzatrice del prossimo summit. Contiamo anche sulla Croazia, che però ha cambiato la sua politica in modo negativo. Anche il cambio di presidenza in Slovenia dal punto di vista polacco non è uno sviluppo positivo. Comunque, la pressione esercitata dalla realtà, come la crisi energetica, spinge verso una maggiore collaborazione, e ciò che verrà realizzato in termini di collegamenti marittimi tra Polonia, paesi baltici e Finlandia è un ulteriore punto di lavoro. Possiamo dire che il piano infrastrutturale è una delle aree più importanti, assieme ad altre strutture come il B9, l’accordo polacco-ucraino-britannico del 2022 e diverse piattaforme che potrebbero essere impiegate anche a scopo militare.
283
LA POLONIA IMPERIALE
SE IL TRIMARIUM EMARGINA L’ITALIA
CALLIGARO Lo squilibrio a est delle reti Ten-T per effetto della guerra ucraina mette al centro Polonia e Stati limitrofi, penalizzando il nostro Nord. Rischi e opportunità del corridoio Baltico-Nero-Egeo. L’urgenza di una strategia nazionale per l’Adriatico. di Rudy
E
1. RA IL 2004, POCO PIÙ DI 10 ANNI DAL crollo dell’Unione Sovietica. L’Unione Europea si apprestava a incorporare i paesi dell’ex Patto di Varsavia. Per questo l’allora presidente della Commissione europea Romano Prodi propose di estendere a tale spazio il sistema di collegamenti ferroviari, marittimi e fuviali – noto come Trans-European Transport Network, o Ten-T – pensato per connettere tra loro i paesi dell’Ue. Nacque così l’iniziativa Wider Europe 1, prima grande modifca delle reti Ten-T. Il progetto ha subìto diverse revisioni negli anni. La più importante nel 2013, quando le reti in questione vennero articolate su due livelli: il Comprehensive Network, da completare entro il 2050 con la piena copertura di tutte le regioni europee, e il Core Network, la rete centrale da ultimare nel 2030 e comprendente le parti del Comprehensive Network di più alto valore strategico (i corridoi dall’1 al 9). Il Core Network individua una rete equilibrata nelle sue proiezioni, con due assi nord-sud ed est-ovest rappresentati grossomodo i corridoi Scandinavia-Mediterraneo e Mediterraneo. Il punto d’incontro dei due assi si situa nell’Italia settentrionale, attraversata longitudinalmente dal corridoio 5: una dorsale strategica per il nostro paese nel contesto nazionale ed europeo, che nella sua versione completa concorrerebbe al necessario ammodernamento infrastrutturale del Nord-Est 2. Il 14 dicembre 2021 la Commissione ha presentato una proposta legislativa sugli orientamenti dell’Ue per lo sviluppo delle reti Ten-T 3, che dovrà essere ap1. «Wider Europe-Neighbourhood: A New Framework for Relations with our Eastern and Southern Neighbours», Communication from the Commission to the Council and the European Parliament, Bruxelles, 11/3/2003. 2. F. MIGLIORINI, «Un corridoio per salvare l’Italia», Limes, «L’Italia presa sul serio», n. 2/2006, pp. 33-44. 3. «Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifca il regolamento Ue 1153/2021 e il regolamento Ue 913/2010 e abroga il regolamento Ue 1315/2013 – Orientamento generale», Bruxelles, 1/12/2022.
285
SE IL TRIMARIUM EMARGINA L’ITALIA
provata da Parlamento e Consiglio europei. Questi devono esprimere una posizione che farà da base ai successivi negoziati, attraverso cui giungere alla versione defnitiva del testo. Il 5 dicembre 2022 il Consiglio ha adottato la propria («orientamento generale»), il Parlamento dovrebbe provvedere entro la prima metà del 2023. La proposta di revisione delle reti Ten-T mira a costruire entro il 2050 una rete transeuropea dei trasporti affdabile, continua e di qualità elevata che garantisca una connettività sostenibile in tutta l’Unione Europea senza interruzioni fsiche, strozzature o collegamenti mancanti. L’obiettivo è contribuire al conseguimento degli obiettivi europei in materia di mobilità sostenibile, al corretto funzionamento del mercato unico e alla coesione economica, sociale e territoriale dell’Ue. Si prevede uno sviluppo per fasi, con scadenze nel 2030, 2040 e 2050. Quattro i maggiori ordini di obiettivi: rendere i trasporti più sostenibili fornendo adeguate infrastrutture di base, al fne di ridurne gli impatti negativi; aumentare continuità ed effcienza dei trasporti, promuovendone multimodalità e interoperabilità; integrare meglio i nodi urbani nella rete e aumentare i benefci delle infrastrutture di trasporto per gli utenti; rendere le reti Ten-T più resistenti agli effetti negativi dei cambiamenti climatici e ad altri rischi naturali, o a disastri provocati dall’uomo; migliorare l’effcacia degli strumenti di governo della rete e razionalizzarne quelli di comunicazione e monitoraggio. A tali obiettivi, che da sempre accompagnano la logica di queste reti e che sono qui riproposti in chiave aggiornata, si sono aggiunti quelli legati allo scoppio della guerra in Ucraina. Il 27 luglio 2022 la Commissione ha adottato una proposta che prevede l’estensione di quattro corridoi di trasporto europei all’Ucraina e alla Moldova («corridoi di solidarietà»), oltre che la rimozione di Russia e Bielorussia dalle mappe Ten-T. La Commissione ha inoltre proposto di declassare gli ultimi chilometri di tutti i collegamenti transfrontalieri tra l’Ue, la Russia e la Bielorussia da «Core» a «Comprehensive».
286
2. Ad avvantaggiarsi maggiormente di questa modifca sono i paesi dell’Europa centro-orientale, Polonia in testa. Ne esce infatti valorizzata quasi tutta l’area del Trimarium, il progetto infrastrutturale polacco che aspira a rendere Polonia, Romania e Croazia riferimenti per i mari da cui sono bagnate. L’inclusione di Moldova e Ucraina nelle reti Ten-T ne implica anche un maggior coinvolgimento nell’ambito comunitario e potrebbe favorire l’annoso processo d’integrazione europea di Bosnia-Erzegovina, Serbia e Montenegro, ma anche dell’Albania. L’infrastrutturazione dell’area proposta dal documento è volta soprattutto al potenziamento dei collegamenti con la Turchia e questa non può che plaudere a una modifca che favorisce le sue connessioni con l’Europa comunitaria. La proposta porterebbe a estendere il corridoio Baltico-Adriatico da Ravenna a Bari. Una buona notizia: si rafforzerebbero infatti le infrastrutture che collegano i porti della nostra costa adriatica centro-meridionale, rendendoli più competitivi. Sarebbe un importante passo avanti per la riduzione del divario Nord-Sud e per il recupero di marittimità di cui necessita l’Italia, specie alla luce del crescente ruolo
LA POLONIA IMPERIALE
di hub energetico che il Mezzogiorno pare destinato a svolgere nei prossimi anni data l’impellente necessità di rifornire la penisola e il continente di gas alternativo a quello russo. Sarebbe un bene anche per Trieste, il cui porto franco e i collegamenti ferroviari con la Mitteleuropa sono un generoso lascito della storia. La città si appresta a estendere ulteriormente lo sguardo verso la regione balcanica, che grazie all’ideazione di un apposito corridoio verrebbe maggiormente collegata alla Ue. Il nuovo corridoio Balcani occidentali estende infatti le Ten-T a paesi già allineati al corridoio paneuropeo Trieste-Zagabria-Belgrado e alle relative connessioni con i porti adriatici della Croazia e del Mar Nero (Costanza, Varna e Burgas). Facile immaginare per lo scalo giuliano ulteriori opportunità di crescita in aree storicamente di sua afferenza, ravvivando il sogno che sembrava tramontato di divenire perno del sistema centro-europeo 4. Ora le note dolenti. Lo spostamento di baricentro a est porta i corridoi Scandinavia-Mediterraneo e Mediterraneo, gli assi portanti Nord-Sud ed Est-Ovest prima della modifca, a perdere la loro funzione strutturale nel Core Network. Per quanto riguarda l’asse Nord-Sud, il nuovo corridoio Baltico-Nero-Egeo – mirante a unire i porti del Pireo e di Limisso (a Cipro) con quelli del Nord Europa – risulta infatti concorrenziale rispetto al corridoio Scandinavia-Mediterraneo. A uscire penalizzati sarebbero i porti tirrenici dell’Italia – Napoli, Gioia Tauro, Palermo 5 – oltre a quelli spagnoli e francesi già integrati nel corridoio Mediterraneo. Il declassamento di quest’ultimo, inoltre, posticiperebbe ancora l’adeguamento delle relative strozzature infrastrutturali. Parliamo della nota tratta Torino-Lione, le cui diffcoltà di completamento sono perlopiù dovute ai notevoli ostacoli tecnici amplifcati mediaticamente dalle proteste dei residenti, e della meno dibattuta ma non meno importante tratta Venezia-Trieste, ancora priva di un collegamento ad alta velocità e soggetta a continui guasti nei pressi di Venezia-Mestre e del bivio d’Aurisina 6, dove inizia il territorio carsico. L’Italia rimarrebbe così mal collegata a Trieste, sul punto di diventare un nodo logistico, infrastrutturale ed economico di primo piano nel contesto regionale. Lo sviluppo del capoluogo giuliano non sarebbe però fne a sé stesso, dal momento che tutto il Nord-Est potrebbe benefciarne. Il corridoio 5, se realizzato, potrebbe connettere in modo più effciente un’area geografca che tra Verona e Trieste comprende tre aeroporti (Verona, Venezia, Trieste), tre interporti (Verona, Padova, Cervignano) e due porti di rango (Venezia, Trieste). Porti che diventano quattro (Capodistria, Fiume) se consideriamo anche la proiezione del corridoio in prossimità del nostro confne orientale. Recenti accenni a Trieste come porto di riferimento – assieme a Venezia – per l’Ucraina danno la misura delle potenzialità attuali e future dello scalo 7. 4. A. SEMA, «Naufraga a Trieste il sogno del baricentro», Limes, «Il nostro Oriente», 6/2003, pp. 103-111. 5. «Grandi reti europee di trasporto TEN-T: Italia penalizzata dalle nuove strategie», Eurispes, 18/11/2022. 6. M. DELLE CASE, «Treni ad alta velocità tra Venezia e Trieste: il sogno scivola di altri due anni», Nordesteconomia, 6/9/2022. 7. «Ucraina: Urso, Venezia e Trieste saranno i porti di Kiev», Ansa, 13/1/2023.
287
SE IL TRIMARIUM EMARGINA L’ITALIA
La mancata occasione 8 rischia di penalizzare territori il cui gradimento per lo Stato centrale italiano lascia già a desiderare. Il malcontento potrebbe rilanciare i progetti di macroregione europea 9 non del tutto privi di fondamento, ma passibili di alimentare spinte centrifughe. Ciò vale anche per Trieste, il cui sentirsi trascurata nel panorama nazionale l’ha spinta sovente a vedere nell’appartenenza all’Italia un freno storico al proprio sviluppo. Come attesta l’ultimo monumento installato in città, raffgurante un tallero con l’effge di Maria Teresa d’Austria 10. 3. Lo sbilanciamento a est delle reti Ten-T giova nel complesso al lato orientale dell’Italia. Il potenziamento delle infrastrutture costiere adriatiche del nostro Centro-Sud assieme a quelle dei Balcani occidentali, in una prospettiva d’integrazione comunitaria, potrebbe consentire al nostro paese di stringere importanti legami con la regione, creando magari un sistema integrato dell’Adriatico che colleghi i porti sulle due sponde di questo mare semichiuso. Una simile prospettiva va vista positivamente, dal momento che un’integrazione della regione balcanica nel sistema europeo potrebbe dare stabilità a un’area importante per la nostra strategia nazionale 11 e per gli equilibri comunitari. Serve però impegno, soprattutto da parte italiana. Qualcosa di positivo è stato fatto con Slovenia e Croazia, già inserite nel sistema comunitario e con le quali, in tempi recenti, si è iniziato a parlare di integrazione tra le autorità portuali di Trieste, Fiume e Capodistria in una sorta di consorzio dell’Alto Adriatico mirante a creare «un sistema virtuoso, in grado di lavorare unito anche in sede europea per raggiungere l’obiettivo comune di porti smart, green e sempre più interconnessi» 12. L’Italia dovrebbe fare altrettanto con Montenegro e Albania potenziando i collegamenti Bari-Bar-Valona, che costituirebbero un prolungamento del corridoio Balcani occidentali come pensato nella nuova proposta. Si tratta di due paesi con cui l’Italia ha avuto quasi sempre buoni rapporti ma che negli ultimi decenni ha trascurato, lasciando ad altri – specie alla Turchia in Albania – campo libero 13. Ankara è una presenza ingombrante, una potenza ambigua già presente nelle Libie e che compete per lo spazio mediterraneo 14. Occorre quindi un qualche coordinamento con i turchi, sperando che la Germania ci aiuti facendo valere il suo ascendente e che la Francia non sia troppo d’intralcio. Più facile a dirsi che a farsi, ma non impossibile. Bosnia e Serbia albergano invece confitti congelati dagli accordi di Dayton, sorta di semicostituzione che impedisce lo sviluppo della Bosnia-Erzegovina come
288
8. Cfr. A. SEMA, op. cit. e F. MIGLIORINI, op. cit. 9. L. TONERO, «Svelato a Trieste il grande tallero dedicato a Maria Teresa in Ponterosso», Il Piccolo, 7/2/2023. 10. Ibidem. 11. G. DE MICHELIS, «Est! Est! Est! Gli interessi nazionali nella nuova Europa», Limes , «Il nostro Oriente, n. 6/2003, pp. 39-42. 12. «La cooperazione trilaterale tra Italia, Croazia e Slovenia riparte dai porti dell’Alto Adriatico», ravennaweb, 3/12/2021. 13. L. VITA, L’onda turca, Cesena 2021, Historica Edizioni. 14. Ibidem.
LA POLONIA IMPERIALE
entità statuale compiuta. C’è poi la questione serbo-kosovara. Insieme ai partner europei dobbiamo compiere un’operazione volta a non isolare un’area così delicata 15. Trieste, crocevia di tutte queste culture, può e deve svolgervi un ruolo importante in quanto centro geoeconomico cruciale, anche per la sua crescente funzione di porto mitteleuropeo sull’Adriatico. Lo sbilanciamento a est del Core Network comporta un declassamento dell’area mediterranea a livello europeo, mentre a livello italiano produce l’ennesimo ritardo di quegli importanti collegamenti e adeguamenti infrastrutturali che interessano l’Ovest e l’Est del nostro Settentrione. Occorre trovare le risorse, anche alternative a quelle del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), per compensare tale mancanza. Perché è giusto integrare le nostre infrastrutture con quelle europee, ma sarebbe miope lasciare che queste fniscano per ampliare il divario Est-Ovest già esistente in Italia. E perché il corridoio Baltico-Nero-Egeo, concorrenziale a quello Scandinavia-Mediterraneo, penalizza i nostri porti tirrenici. Per sopperire, almeno in parte, a questi scompensi occorre spingere per la creazione di uno spazio marittimo da gestire assieme a Francia e Spagna. Spazio di cui in virtù della nostra geografa ci spetterebbero gli oneri maggiori, ma che potrebbe farci recuperare quella marittimità tanto auspicata.
15. A. POLITI, «Non isoliamo i Balcani», Limes, «La guerra continua», n. 1/2023, pp. 217-224.
289
LA POLONIA IMPERIALE
POLACCHI D’ITALIA L’ITALIA S’È DESTA
di Lorenzo
NOTO
Dal Risorgimento alla Liberazione, la ‘fratellanza d’armi’ polacco-italiana cantata anche da Mameli è storia intensa ma dimenticata. I legionari di Dºbrowski. Il contributo ai moti mazziniani. Il mito di Nullo e le imprese di Anders nel 1944-45.
T
1. RA LE TANTE STORIE DI ORMAI NEBULOSA memoria che riempiono la nascita dell’Italia, una su tutte è scivolata, o da sempre giace, nel dimenticatoio: quella del legame tra italiani e polacchi per la conquista, o riconquista nel secondo caso, dello Stato nazionale. Incrocio di destini che percorre centocinquant’anni di storia tra XVIII e XX secolo. Le vicende risorgimentali italiane sono infatti legate ad analoghe lotte nazionali, dall’Ungheria alla Boemia, dalla Serbia alla Valacchia, dunque alla Polonia. Un’amicizia naturale nella logica dello State building, ovvero di quei processi che metteranno a dura prova gli equilibri europei post-rivoluzione francese. Eppure, la solidarietà che intercorse tra questi due popoli resta fenomeno misconosciuto, quantomeno nel Belpaese. Solo in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia fu dedicata a Torino 1 una mostra ai polacchi che presero parte ai moti italiani, curata dalla polonista Krystyna Jaworska, che al tema dedicò un approfondito saggio 2 ripercorrendone i passaggi più rilevanti. Benché vi fossero stati contatti di stampo culturale tra medioevo e Rinascimento, con un intenso interscambio di artisti e intellettuali, l’amicizia tra italiani e polacchi è vicenda che acquisisce vigore tra le guerre napoleoniche e le due guerre mondiali, debordando sul piano politico-militare. Dopo la seconda spartizione della Confederazione polacco-lituana (1793), in difesa della costituzione emanata il 3 maggio 1791 l’uffciale polacco Tadeusz Ko£ciuszko, già combattente nella guerra d’indipendenza americana, aveva diretto una cospirazione contro l’esercito russo alla quale presero parte quasi 40 mila uomini tra uffciali e soldati e 100 mila reclute. Ko£ciuszko aveva persino provato ad aizzare un principio di guerra parti1. «I polacchi nel Risorgimento italiano. Mostra storica», Camera dei deputati, camera.it 2. K. JAWORSKA, Poeti e patrioti polacchi nell’Italia risorgimentale, Torino 2012, Biblioteca del viaggio.
291
POLACCHI D’ITALIA, L’ITALIA S’È DESTA
giana in Lituania, ma fu presto sconftto dalle forze del generale Suvorov 3. Alla terza spartizione subita in poco più di vent’anni (1795), dopo la sconftta dell’insurrezione, la Polonia evaporava dalla cartografa europea per volontà di Russia, Prussia e Austria. Consapevoli che la rinascita nazionale sarebbe dipesa dalle evoluzioni geopolitiche del continente, negli anni immediatamente successivi i polacchi cercarono sostegno tra gli avversari delle potenze circostanti, a partire dalla Francia. È qui che l’intreccio con l’Italia ha inizio. La scomparsa del Confederazione polacco-lituana coincise infatti con la discesa di Napoleone Bonaparte nella Penisola e la nascita di repubbliche flofrancesi e giacobine. Sotto la guida del generale corso, tra il 1796 e il 1797 l’esercito francese aveva infatti sconftto austriaci e piemontesi conquistando Milano e la Lombardia e scatenando un effetto domino sul resto del paese, dalla Liguria all’Emilia Romagna, da Roma a Napoli. Volontari polacchi cominciarono così a confuire a sostegno delle cosiddette repubbliche sorelle. Quando nel gennaio 1797 il Consiglio della Repubblica Cisalpina deliberò l’adozione del tricolore, a Milano con il consenso francese vennero al contempo formate delle legioni polacche ausiliarie all’esercito della Repubblica Transpadana. I legionari polacchi furono sottoposti al comando del generale Jan Henryk Dºbrowski – già difensore della costituzione polacca del 1791 e partecipe della rivolta di Ko£ciuszko – e schierati contro gli eserciti austriaco, napoletano e russo. Come riconoscimento dell’apporto dato dai legionari, nel 1798 al generale Dºbrowski fu consegnata in Campidoglio la bandiera strappata ai turchi da re Jan Sobieski nella campale difesa di Vienna del 1683 e deposta per volontà di papa Innocenzo XI nella basilica di Loreto. Pochi mesi dopo a Reggio Emilia il poeta e uffciale polacco Józef Wybicki dedicava a quei legionari un canto che nel 1926 verrà adottato come inno nazionale polacco, la mazurka di Dºbrowski (Mazurek Dºbrowskiego). Nel testo di Wybicki il destino della perduta patria, spazio non più fsico ma spirituale, veniva legato alla forza dei suoi cittadini incitati a marciare verso la terra natia a partire dall’Italia. Nella prima strofa si legge: «La Polonia non è ancora morta poiché noi viviamo/ Ciò che la forza straniera ci ha strappato libereremo con la sciabola/ In marcia, in marcia, Dºbrowski verso la Polonia dalla terra italiana sotto il tuo comando ci uniremo alla nazione». I legionari rimasero invece al servizio della Francia fno alla proclamazione del Ducato di Varsavia nel 1807. Illusorio ripristino della sovranità polacca su parte degli ex territori, questo era in realtà un satellite di Parigi il cui compito consisteva prevalentemente nel garantire rifornimenti ai francesi che combattevano in Prussia Orientale. La sua fne con il Congresso di Vienna e la nuova spartizione tra Prussia e Russia catapultò i polacchi in giro per l’Europa in cerca di sostegno per la propria causa nazionale. Ma il Canto delle legioni di Dºbrowski era ormai surto a simbolo e continuò ad accompagnare i volontari polacchi che
292
3. P. PIERI, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, Einaudi, p. 133.
LA POLONIA IMPERIALE
combatterono in Italia negli anni a venire 4. Tanto che nel 1997 fu rintonato a Reggio Emilia in occasione della doppia celebrazione dei duecento anni dell’inno di Wybicki e della bandiera italiana. Anche nel 2022 si è presentata a Reggio Emilia una delegazione polacca in visita uffciale. Guidata da Jan Kasprzyk – capo dell’Uffcio per i reduci di guerra e le vittime di persecuzioni – e dall’ambasciatrice Maria Andres, fglia del generale Władysław Albert Anders, che guidò il Secondo Corpo d’Armata in Italia nella seconda guerra mondiale. In quell’occasione Kasprzyk ha dichiarato: «È un piacere essere ospiti a Reggio Emilia, nella città in cui 225 anni fa prendeva forma la coscienza della moderna nazione italiana e allo stesso tempo si stava plasmando la moderna nazione polacca» 5. 2. L’equilibrio decretato dal Congresso di Vienna verrà messo in discussione dal processo di costruzione degli Stati nazionali, benché saranno le dinamiche tra potenze a decretarne il successo o meno. Dissolto lo Stato, nell’Ottocento il popolo polacco, ormai privo di peso geopolitico, tentò la via delle intese funzionali allo scontro con la Santa Alleanza. Per sensibilizzare gli europei alla propria causa nazionale, partecipò così agli eventi sovversivi in giro per il continente. Dopo l’Ungheria, l’Italia è il paese in cui la presenza di volontari polacchi fu più massiccia. Le similitudini con la condizione italiana e la lotta contro il comune nemico austriaco agevolarono la formazione di un terreno ideologico-politico condiviso. Personaggi del mondo conservatore, cattolico, liberale, repubblicano e socialista stringevano segretamente rapporti. Avversi alle monarchie assolute, i polacchi venivano da secoli di monarchia a base elettiva in cui la nobiltà (szlachta) ricopriva un ruolo di controllo sull’organo legislativo (Sejm) ed eleggeva il re 6. A partire dagli anni Venti e Trenta dell’Ottocento numerosi volontari polacchi cominciarono ad affuire in Italia e a inspessire le fle dei seguaci di Mazzini, Garibaldi e dell’esercito sardo. Nel 1832, in una corrispondenza con lo storico Joachim Lelewel, fondatore del Comitato nazionale polacco, Mazzini scriveva: «Del tutto affne è la situazione della Polonia a quella dell’Italia: medesimi sono gli interessi e medesimi debbono essere i momenti dell’azione»7. Due anni dopo, nel febbraio 1834, Mazzini organizzò una spedizione armata in Savoia guidata dall’uffciale Geronimo Ravolino, di cui gli esuli polacchi costituivano il nucleo maggioritario; l’impresa fallì e molti cospiratori ripararono in Svizzera; in primavera, su iniziativa dello stesso Mazzini, venne fondato a Berna il Comitato centrale della Giovine Europa, cui inizialmente aderirono in prevalenza rappresentanti della Giovine Italia e della Giovine Polonia, con qualche sparuto gruppo di tedeschi. 4. K. JAWORSKA, op. cit., p. 24. 5. «Nell’anno del 225° anniversario della creazione dell’inno polacco a Reggio Emilia, una mostra ai Chiostri della Ghiara ne percorre la storia», Comune di Reggio Emilia, 20/7/2022. 6. Tale sistema era defnito Złota wolno£© (Libertà dorata). 7. Manifesto al popolo italiano del Comitato nazionale polacco fondato da Joachim Lelewel, Parigi 1832, menzionato in K. JAWORSKA, op. cit., p. 37.
293
POLACCHI D’ITALIA, L’ITALIA S’È DESTA
Quando il mazziniano Goffredo Mameli compose il suo Canto degli italiani nel 1847, destinato a divenire inno nazionale dopo la seconda guerra mondiale, inserì un riferimento alle lotte patriottiche polacche: «Son giunchi che piegano/ le spade vendute:/ già l’aquila d’Austria/ le penne ha perdute/ Il sangue d’Italia/ il sangue polacco/ bevé il cosacco/ ma il cor le bruciò». L’Austria in declino in mano ai mercenari (le spade vendute, deboli come giunchi) e la Russia (il cosacco) si erano dissetate col sangue, avvelenato, dei popoli oppressi (Italia e Polonia) che ne dilaniò il cuore. Inserito nella quinta e ultima strofa, sconosciuta ai più in quanto solitamente non cantata, il riferimento fu immediatamente censurato dal governo piemontese per evitare ritorsioni russo-austriache – dinamica che si ripeterà nel rapporto tra Savoia ed esuli polacchi. L’episodio più signifcativo della partecipazione polacca ai moti italiani del 1848-49 fu però quello legato al poeta Adam Mickiewicz. Nel pieno dei moti che in Francia portarono alla caduta della monarchia orleanista, Mickiewicz, esule a Parigi, si recò a Roma per organizzare con la benedizione del pontefce Pio IX una legione polacca a sostegno della cosiddetta terza rivoluzione francese. Ancora una volta l’Italia era fgurata nell’immaginario polacco come luogo di partenza per il proprio riscatto, traslato a lotta universale dei popoli oppressi. Non ottenendo il consenso del papa a sostenere i moti antimonarchici francesi, Mickiewicz decise di marciare verso il Nord Italia a sostegno del governo insurrezionale milanese contro le forze di Radetzky. Fece così pubblicare in italiano il manifesto «Simbolo politico polacco», stampato nella tipografa della Propaganda Fide con il beneplacito della censura ecclesiastica lo stesso giorno della frma dell’atto di fondazione della legione, il 29 marzo 1848 8. L’impresa accrebbe la fama di Mickiewicz in Italia, tanto che in una seduta del parlamento subalpino di quell’anno Cavour lo paragonò a Omero, Dante e Shakespeare 9. Carlo Cattaneo, che conobbe Mickiewicz a Milano nel 1848, nel 1861 gli dedicò un saggio sulla rivista Il Politecnico in cui ricordava il contributo del poeta e dei polacchi all’Unità d’Italia e le affnità ideali che univano i due popoli 10. L’assedio di Roma per mano francese del giugno 1849, volto a ripristinare il potere papale, riportò la legione nella Città eterna in difesa della neoproclamata Repubblica Romana, dove fu accolta calorosamente dal triumvirato composto da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saff. Specifca Jaworska: «Per ironia della sorte, la legione sorta a Roma che aveva confdato nell’appoggio del pontefce combatteva ora contro il suo potere temporale, difeso da quei francesi che avevano dato asilo agli insorti polacchi». La vittoria francese a Roma destinò il corpo dei volontari allo scioglimento defnitivo, ma il contributo militare dei legionari di Mickiewicz ai moti in Lombardia, Veneto, Piemonte, Toscana, Lazio e Sicilia –
294
8. K. JAWORSKA, op. cit. p. 54. 9. C. CAVOUR, Discorso al Parlamento subalpino del 28 ottobre 1848, in Atti del Parlamento subalpino, sessione 1848, Torino 1848, vol. 2, p. 542. 10. Citato in M. TRZECIAK, «Mickiewicz e Leopardi: l’amor patrio, l’identità nazionale e il mito di Ko£ciuszko», Kwartalnik Neoflologiczny, n. 2, 2012.
LA POLONIA IMPERIALE
che non pesò tanto nei numeri, circa un migliaio di uomini – costituisce l’episodio più articolato della partecipazione polacca ai moti risorgimentali italiani 11. 3. Con lo scoppio della seconda guerra d’indipendenza italiana (1859) i volontari polacchi si videro nuovamente declinare dai piemontesi l’offerta di un contributo, ma furono informalmente integrati nel corpo dei Mille. Nell’autunno 1861 Garibaldi ottenne inoltre da Vittorio Emanuele II l’autorizzazione ad aprire una scuola militare polacca a Genova, sostenuta fnanziariamente dai francesi. Pochi mesi dopo, sotto pressione dello zar, la scuola fu trasferita da Genova a Cuneo per la sua prossimità alla base navale russa nella baia di Villefranche-sur-Mer, vicino a Nizza. Questa era stata data in concessione ai russi dal Regno di Sardegna con il consenso di Parigi a seguito della guerra di Crimea, dopo che il trattato di pace del 1856 aveva neutralizzato il Mar Nero imponendo lo smantellamento degli arsenali militari a Sebastopoli e Odessa. Nonostante l’accoglienza a Cuneo fosse calorosa – i cadetti polacchi vennero persino menzionati da Edmondo de Amicis nel suo Ricordi d’infanzia e di scuola 12 – la scuola ebbe vita brevissima e a giugno del 1862, come condizione posta dalla Russia per il riconoscimento del giovane Stato italiano, Vittorio Emanuele II la fece chiudere. Limitare l’esposizione formale verso i polacchi era imperativo per il sovrano sabaudo, malgrado la popolarità della causa polacca nel nostro paese. L’Italia, sottolinea Jaworska, confermava una doppia linea sulla questione polacca: «Quella uffciale del governo attenta a non urtare le altre potenze, e quella di esplicito sostegno condotta soprattutto da Garibaldi» 13. La rivolta, guidata dalla borghesia liberale, era ispirata al progetto del principe Czartoryski di restaurazione della Confederazione polacco-lituana. Ma avrebbe fnito per rinsaldare l’asse russo-prussiano, favorendo le successive germanizzazione e russifcazione delle province polacche e creando le condizioni per il patto dei tre imperatori voluto da Bismarck nel 1881. L’intervento diplomatico delle potenze a favore della Polonia, privo di alcun concreto sostegno sul piano militare, provocò la dura repressione russa. Ma l’evento aveva destato grande solidarietà in Europa, soprattutto in Francia e in Italia. Jules Verne, ad esempio, aveva inizialmente immaginato il capitano Nemo, protagonista di Ventimila leghe sotto i mari, come esule polacco al quale le truppe zariste avevano tolto beni e famiglia durante la rivolta di gennaio (decisione osteggiata dall’editore Pierre-Jules Hetzel, che gli impose di cambiare il riferimento) 14. In Italia furono organizzate raccolte fondi per l’acquisto di armi da mandare agli insorti e si mobilitarono intellettuali come Niccolò Tommaseo. Ma al di là del11. A ricordare il sacrifcio dei legionari polacchi e del loro comandante Podulak nelle battaglie di Ponte Milvio e dei Monti Paroli è oggi una targa sul Monumento ai caduti del 1849 in piazzale delle Belle Arti a Roma. 12. R. MARTELLI, Genova e Cuneo nel Risorgimento. La Scuola Militare Polacca in Italia (1861-1862), Torino 2022, Accademia University Press. 13. K. JAWORSKA, op. cit., p. 83. 14. I. BELOV, «The Polish Aristocrat at the Helm of the “Nautilus”, or the True Story of Captain Nemo», culture.pl, 8/6/2021.
295
POLACCHI D’ITALIA, L’ITALIA S’È DESTA
la partecipazione emotiva non vi fu alcuna reale determinazione in difesa dei polacchi, tranne che per uno sparuto nucleo di garibaldini bergamaschi (la città dei Mille) guidati dal colonnello Francesco Nullo, già attivo nei moti di Milano del 1848. L’accostamento a una star internazionale come Garibaldi – che nell’aprile 1864, con la rivolta polacca ancora in corso, veniva accolto a Londra da mezzo milione di persone – conferiva legittimità alla causa polacca. Episodio che resta trascurato nella storia d’Italia, per l’esiguo numero di volontari italiani che vi presero parte (poche decine) e per il fallimento della rivolta. Ma come ricorda Jaworska, «in Polonia conserva enorme valenza simbolica. Sebbene il numero di polacchi che aveva combattuto in Italia fosse stato molto maggiore, l’impresa dei garibaldini diede l’impressione del sostegno internazionale. Nullo è ancora oggi oggetto di culto, a lui sono intitolate diverse scuole». 4. Dopo il fallimento dell’insurrezione del 1863, per la rinascita della Polonia si dovrà attendere la fne della prima guerra mondiale. Nel 1917, a confitto in corso, fu ripristinato un Regno di Polonia che era di fatto provincia tedesca basata su parte degli ex territori del Regno del Congresso. La Seconda Repubblica di Polonia nascerà nel 1918 a seguito dell’armistizio di Compiègne, 123 anni dopo la terza spartizione. L’idea del suo artefce, il generale Józef Piłsudski, era recuperare la tradizione confederale e rendere nuovamente la Polonia uno Stato imperiale multietnico, contrastando la minaccia russa con il sostegno ai movimenti indipendentisti e nazionalisti (prometeismo) dei popoli stanziati lungo i confni sovietici. La conseguente guerra con la neonata Unione Sovietica durerà fno al 1920 e costringerà Piłsudski, malgrado la parziale annessione di Lituania, Bielorussia e Ucraina, ad abbandonare l’idea di una confederazione di paesi indipendenti nell’Europa orientale (Mi™dzymorze o Intermarium). La nuova Polonia era quasi priva di esercito. Nel 1917 nacque a Losanna un comitato apposito per creare formazioni militari polacche da affancare all’Intesa, presieduto da Roman Dmowski, rappresentante della Polonia al Congresso di Versailles e avversario politico di Piłsudski. A guerra conclusa queste formazioni presero a confuire nella costituenda Armata polacca, progetto cui partecipò anche l’Italia. Lo Stato maggiore italiano decise infatti di concedere alle truppe polacche il campo di Santa Maria Capua Vetere e in seguito l’ex tenuta sabauda della Mandria di Chivasso, caduta in disuso e servita all’inizio della guerra come campo d’aviazione. I primi soldati giunsero a inizio dicembre 1918 e nel giro di un mese si contavano già diecimila unità. L’esigenza era immediata, visto il prorompere della guerra polacco-ucraina per il controllo della Galizia orientale (1918), poi di quelle contro i lituani (1920) e i sovietici (1919-20). A queste parteciperanno i reggimenti nati in Italia denominati Mickiewicz, Garibaldi e Nullo 15. La rinascita dell’esercito polacco su suolo (anche) italiano è l’ennesimo capitolo di questa «fratellan-
296
15. Nel bicentenario dell’inno nazionale polacco e del tricolore (1997), la delegazione polacca in visita uffciale in Italia ha fatto tappa alla Mandria di Chivasso per omaggiare i soldati polacchi della prima guerra mondiale.
LA POLONIA IMPERIALE
za d’armi», come codifcata a Cracovia nel 2003 con la nascita del Centro della memoria della fratellanza d’armi tra Polonia e Italia. L’episodio conclusivo, certamente il più famoso, è quello del Secondo Corpo d’Armata del generale Władysław Albert Anders, in Italia tra il 1944 e il 1945. Nato dopo l’amnistia concessa da Stalin ai polacchi all’inizio dell’Operazione Barbarossa, il corpo – atipico perché aperto anche alle donne16 – era di fatto l’esercito di un paese che, dopo la quarta spartizione del 1939, di nuovo non esisteva più. Nel 1943 fu trasferito in Italia e nel 1944 fu schierato nella battaglia di Cassino, «porta Sud» d’accesso a Roma. Quando dopo il bombardamento americano i tedeschi si impossessarono dell’abbazia in rovina, Anders riuscì a far disperdere armi e munizioni nei dintorni e ad anticipare l’assalto cogliendo i tedeschi di sorpresa: l’abbazia fortezza fu espugnata e in cima al monte fu piantata la bandiera polacca. Trasferito sul versante adriatico, nell’estate del 1944 il Corpo partecipò alla liberazione di Ancona, poi di Senigallia, Pesaro e Cattolica, dove fu sfondata la Linea gotica. Nell’autunno 1944 era a Forlì, Predappio e Faenza, prima di liberare Bologna il 21 aprile 1945. Nella speranza di riscattare la propria nazione, l’esercito polacco esule e nomade aveva di nuovo, in appena un secolo e mezzo, lottato per la libertà altrui. Meglio, per la nostra.
16. P. Wieczorek, Rossi papaveri a Montecassino, Lecce, 2018, Manni Editore.
297
POLACCHI D’ITALIA, L’ITALIA S’È DESTA
ROMA LIBERATA DAI POLACCHI IL GENERALE ANDERS E LA BATTAGLIA DI MONTECASSINO a cura di Guglielmo GALLONE Al centro dell’abbazia, la statua di San Benedetto. Senza testa e senza mani. Perdona, ma non dimenticherà. Sotto un arco spezzato in due Gregorio Diamare, abate e vescovo di Montecassino, rilievo a 516 metri di altitudine a sud di Roma, prega. Su un’altura, i soldati issano la bandiera polacca in segno di vittoria. I corvi si affacciano. Un bambino seduto sulle macerie parla con un soldato: «Perché?». È la mattina del 19 maggio 1944. E, dopo oltre cinque mesi, l’assedio di Montecassino è Ɠnito. Quattro battaglie, due bombardamenti, 55 mila morti tra i soldati alleati e 20 mila tra quelli tedeschi. La battaglia per Roma è una delle Il generale polacco Władysław Anders più importanti e sanguinose del secondo conŴitto mondiale. Gli Alleati ritenevano l’abbazia di Montecassino un covo di nazisti, un punto strategico di osservazione e un ponte verso la Roma occupata. Soprattutto, volevano spostare l’attenzione dei tedeschi da Anzio a Montecassino per sbarcare a sorpresa sul litorale laziale. Eppure, gli sforzi americani, francesi e inglesi non bastarono. Nel gennaio 1944 il primo tentativo di sfondamento della linea difensiva terrestre dei tedeschi, la Gustav, ai piedi del monte laziale, fallì. Troppe perdite, dunque una nuova tattica: i bombardamenti. A febbraio gli aerei americani distrussero parte dell’abbazia costruita nel 529 da San Benedetto. Il vescovo Diamare andò in udienza da papa Pio XII: i 70 mila volumi della biblioteca, incluse opere di Cicerone, Orazio, Virgilio, Ovidio e Seneca, erano ormai in Vaticano per iniziativa del tenente colonnello nazista Julius Schlegel, ma era importante che la comunità restasse unita. Soprattutto la mattina del 15 marzo, quando una pioggia di volantini cadde dal cielo su Montecassino: «Amici italiani, attenzione!» perché «è venuto il tempo in cui a malincuore siamo costretti a puntare le nostre armi
298
LA POLONIA IMPERIALE
contro il monastero». Firmato: la Quinta Armata. Paese e abbazia sono rasi al suolo da bombardamenti, artiglieria e fanteria americani. Ma per liberare del tutto Montecassino e spianare la strada agli Alleati verso Roma servì l’intervento – o il sacriƓcio – dei polacchi. A guidare l’operazione, il generale Władysław Anders. Che di guerre nella guerra ne aveva già fatte tante: nel 1939 Anders combatté contro i nazisti, durante l’occupazione della Polonia, nell’Armata Modlin. Anders fu poi catturato e trasferito nel carcere della Lubjanka, sede del commissariato Nkvd a Mosca, per aver combattuto contro i tedeschi e per aver riƓutato di passare informazioni ai sovietici. Nel 1941, la svolta: grazie all’accordo Sikorski-Majskij, il generale venne incaricato di formare un esercito polacco in territorio sovietico. Anders obbedì ma non accettò il trattamento brutale riservato ai suoi uomini dall’Urss. Così, il Secondo Corpo d’Armata polacco fuggì per combattere a Ɠanco dei britannici in Iraq e Palestina. E, nel 1944, arrivò in Italia. A Montecassino. È la mattina del 19 maggio 1944. Dopo oltre cinque mesi di assedio, sullo sfondo di un’abbazia millenaria bruciata e sacriƓcata più per errore che per strategia, la battaglia di Montecassino è Ɠnita. Ed ecco, le porte di Roma si aprono. L’Italia ringrazia lo sforzo della Polonia. Ma lo dimenticherà presto. San Benedetto no. Tantomeno il Cimitero militare polacco di Montecassino.
299
RICHARD AMBROSINI - Professore ordinario di Lingua e letteratura inglese, dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere all’Università Roma Tre. STEFAN BIELA7SKI - Professore all’Università Pedagogica di Cracovia. Dal 2022 direttore della cattedra di Scienze sullo Stato all’Istituto di giornalismo e di relazioni internazionali. EDOARDO BORIA - Geografo al dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma, è titolare degli insegnamenti di Teorie e storia della geopolitica e di Metodologia per l’analisi geopolitica. Consigliere scientifco di Limes. RUDY CALLIGARO - Dottore di ricerca in Scienze dell’ingegneria energetica e ambientale, assegnista di ricerca all’Università di Udine. MIRKO CAMPOCHIARI - Analista e storico militare. MAREK CICHOCKI - Docente di Storia e Relazioni internazionali al Collegium Civitas di Varsavia e al dipartimento di Civiltà europea del Collegio d’Europa di Natolin. MIŁOSZ J. CORDES - Post-doctoral researcher alla Lund University e lecturer al Dis Copenhagen. Research fellow alla Danish Foreign Policy Society e policy fellow alla Casimir Pulaski Foundation. Ha lavorato per il servizio diplomatico polacco a Varsavia, Bruxelles, Malta e Kaliningrad. GIUSEPPE DE RUVO - PhD in Filosofa all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tirocinante di Limes. PIETRO FIGUERA - Studioso di storia e geopolitica dello spazio post-sovietico, fondatore di Osservatorio Russia. GUGLIELMO GALLONE - Laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali. Collabora con L’Osservatore Romano. Alumno della Scuola di Limes (classe 2022). GIULIA GIGANTE - Scrive per Formiche e Pandora Rivista. Studiosa di storia e politica polacca. La sua ricerca si concentra sulle relazioni tra il Gruppo di Visegrád e l’Europa occidentale. REUBEN F. JOHNSON - Corrispondente di Breaking Defense. TOMASZ KAMUSELLA - Storico dell’Europa centrale e orientale moderna. Insegna all’Università di St Andrews. KAI-OLAF LANG - Senior fellow per la Research Division Eu/Europe all’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza. WOJCIECH LORENZ - Analista senior del programma Sicurezza internazionale all’Istituto polacco degli affari internazionali (Pism). MAURO MANZIN - Giornalista, vicecapo servizio del quotidiano Il Piccolo di Trieste. Ha scritto per Repubblica, Stampa e Messaggero Veneto. Si occupa di Balcani ed è autore di due volumi, il saggio Spine di confne e il romanzo autobiografco Chi ha rubato il confne?
301
LUIGI MARINELLI - Ordinario di Slavistica, lingua e letteratura polacca all’Università La Sapienza di Roma. ŁUKASZ MA¢LANKA - Coordinatore del programma Triangolo di Weimar all’Istituto polacco degli affari internazionali (Pism). Si occupa di politica estera e interna della Francia. Ha lavorato al ministero degli Esteri polacco. PAOLO MORAWSKI - Ricercatore indipendente. Consigliere redazionale di Limes. Cura il blog-rivista Poli-logo. Dialoghi plurali a est. Presidente della Fondazione romana marchesa J.S. Umiastowska. LORENZO NOTO - Analista geopolitico. Collaboratore di Limes e limesonline.com, di cui cura la rubrica «Limesnerd». Si occupa di Mediterraneo, dispute marittime ed energetiche, Mar Rosso e Corno d’Africa. STANISŁAW OBIREK - Antropologo culturale, è professore all’Università di Varsavia. Insegna all’American Studies Center. I suoi libri trattano il cattolicesimo come fenomeno culturale ai tempi della globalizzazione. Con Zygmunt Bauman ha scritto: Of God and Man (2015) e On the World and Ourselves (2015). DMITRIJ OFICEROV-BEL’SKIJ - Senior Researcher al Centro per gli studi post-sovietici all’Istituto nazionale di ricerca Primakov per l’economia mondiale e le relazioni internazionali e all’Accademia delle scienze russa. FEDERICO PETRONI - Consigliere redazionale di Limes e coordinatore didattico della Scuola di Limes. AGNESE ROSSI - Analista geopolitica e collaboratrice di Limes. Studiosa di geopolitica e flosofa. MARCELI SOMMER - Giornalista, editorialista di Dziennik Gazeta Prawna. KACPER WA7CZYK - Ex diplomatico polacco, analista al centro studi Polityka Insight e ricercatore all’Università di Varsavia. MICHAŁ WOJTYŁO - Redattore e membro del Centro studi del Klub Jagiello8ski. ERNEST WYCISZKIEWICZ - Direttore del Centro Mieroszewski per il dialogo. PRZEMYSŁAW PIOTR ŻURAWSKI VEL GRAJEWSKI - Consigliere del ministro degli Esteri polacco.
302
La storia in carte a cura di Edoardo BORIA 1-2. «Gli uni ci chiamano l’Occidente dell’Est. Gli altri l’Oriente dell’Ovest» (Stanisław J. Lec, Pensieri spettinati, 1977). L’essere percepiti dagli altri come loro periferia è un incubo da tenere desti la notte. Soprattutto se la storia ha materializzato ripetutamente questa condizione. La fgura 1 riassume gli evidenti cambiamenti del territorio polacco a partire dalle sue prime mosse alla fne dello scorso millennio (confni rossi). Vi è raffgurato anche il momento di massima estensione (confni grigi) quando la Confederazione polacco-lituana comprendeva l’Ucraina, non nei suoi limiti attuali ma pressappoco in quelli che vorrebbero concedergli domani i russi. La fgura 2, invece, si riferisce all’ultima delle spartizioni del paese, avvenuta durante la seconda guerra mondiale tra tedeschi e russi. Forse è vero, come qualcuno sostiene, che nelle guerre moderne il territorio non sia la causa scatenante del confitto e la sua conquista non ne costituisca necessariamente un obiettivo. Quanto smentiscono la storia polacca, anche quella recente, e l’attuale guerra ucraina. In ogni caso, il territorio è certamente, insieme ai morti, l’effetto più visibile della guerra. Non solo in termini di variazioni confnarie, ma di riterritorializzazione politica. Insomma, un confitto cambia il territorio, e dunque osservarne i cambiamenti racconta della nuova confgurazione del potere cui quel confitto ha dato luogo. Se ancora ci chiediamo come possa essere scoppiata la guerra in Ucraina, pensiamo semplicemente che per evitare uno scontro per un territorio è necessario che almeno una di queste tre condizioni venga soddisfatta: che lo Stato potenzialmente aggressore riconosca volontariamente quel territorio come altrui e dunque si astenga dal rivendicarlo; che lo Stato potenzialmente aggredito riesca a persuadere l’altro del proprio punto di vista; che lo stesso soggetto paia talmente meglio equipaggiato del potenziale avversario da intimorirlo contenendone ogni velleità. Nel caso ucraino neanche una di queste tre condizioni risulta soddisfatta. Fonte 1: «Zmiany terytorialne państwa polskiego» («Variazioni territoriali dello Stato polacco»), da Atlas Historyczny Polski (Atlante storico della Polonia), Warszawa 1973, Państwowe Przedsiębiorstwo Wydawnictw Kartografcznych, tav. 54. Fonte 2: «La spartizione della Polonia fra Germania e Russia», carta frmata VC tratta da Amedeo Tosti, Storia della seconda guerra mondiale, Milano 1948, Rizzoli, vol. 1, p. 138. 3. Come mostra una vecchia carta sui volumi dei trasporti (fgura 3), la rete urbana della Polonia tende storicamente a concentrarsi su pochi grandi assi. Oggi, però, questa storica inclinazione ha raggiunto livelli esasperati di monocentrismo. La capitale Varsavia è ormai l’unico vero centro propulsore del paese mentre le altre grandi città soffrono, quelle di piccole dimensioni mostrano scarso dinamismo e le aree rurali orientali paiono in situazione di crisi ormai cronica. Se il pro-
303
cesso di rinnovamento urbanistico di Varsavia si è realizzato anche attraverso il miglioramento della rete dei trasporti, altrettanto non si può dire delle infrastrutture del resto del paese, che restano arretrate. Questo quadro delle comunicazioni rifette e acuisce la storica frattura tra il versante occidentale del paese, più prospero e sviluppato, e quello orientale, arretrato e scollegato dagli assi economici vitali del paese. Fonte: «Tendenze attuali dei trasporti», da Studium Planu Krajowego (Studio per il piano nazionale), Główny Urząd Planowania Przestrzennego, Rok, Warszawa 1947, tav. 3. 4. Quest’anno cade il bicentenario della formulazione della dottrina Monroe, con la quale l’omonimo presidente degli Stati Uniti d’America ammoniva le potenze europee ad astenersi da ingerenze sull’intero continente americano decretando così la supremazia del suo paese che ancora perdura. La fgura 4 raffgura in modo crudo tale dominio, mostrando un Sud America grondante di sangue che soggiace a due simboli statunitensi: Mickey Mouse e la Statua della libertà. Il personaggio dei fumetti rivolge uno sguardo minaccioso alla sua sinistra dove si replica analoga scena mutando carnefce e vittima. Due simboli dell’Urss, l’Orso e la falce e martello, incombono sul nome di Solidarność, il sindacato che guidò la liberazione della Polonia dal giogo sovietico. Fonte: Manifesto politico senza titolo, Collectif «Solidarité avec Solidarité»/ Atelier Fap, 1986 circa.
304
1.
2.
3.
4.
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA
15,00
RIVISTA MENSILE - 11/3/2023 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA