399 59 29MB
Italian Pages 282 Year 2021
RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA
Il Medioceano conteso erode la Penisola Russi e turchi sulla faglia di Caoslandia Come proteggere lo Stretto di Sicilia
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM
RIVISTA MENSILE - 5/3/2021 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA RIVISTA MENSILE - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA
Bolzano
Udine Firenze
Torino
Prato Perugia
Desenzano Genova
Trento Treviso
Abano Terme
Pianura Padana Roma Bologna Ascoli Piceno
Milano Venezia
14,00 15,00
2/2021 • mensile
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
OLTRE 10 MILA VISIONARI SPECIALIZZATI. Migliaia di ingegneri dedicati a progettare le soluzioni più avanzate che ci rendono la principale azienda tecnologica in Italia e tra le prime dieci al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Un lavoro guidato non solo da passione e competenza, ma anche dalla capacità di guardare lontano.
Perché c’è un futuro da immaginare.
CONSIGLIO SCIENTIFICO Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS - Angelo BOLAFFI Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Vincenzo CAMPORINI - Luciano CANFORA - Antonella CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio COLOMBO - Giuseppe CUCCHI - Marta DASSÙ - Ilvo DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI - Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI - Federico FUBINI Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI Mario G. LOSANO - Didier LUCAS - Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio MARTELLINI - Fabio MINI - Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI Angelo PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI - Federico RAMPINI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI - Francesco SISCI - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO Giulio TREMONTI - Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA
CONSIGLIO REDAZIONALE Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE - Włodek GOLDKORN Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI - Francesco MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Giovanni ORFEI Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO - Angelantonio ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE - Livio ZACCAGNINI
REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE Mauro DE BONIS
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
DIRETTORE RESPONSABILE Lucio CARACCIOLO
HEARTLAND, RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI Fabrizio MARONTA
COORDINATORE AMERICA Dario FABBRI
COORDINATORE LIMESONLINE Niccolò LOCATELLI
COORDINATRICE SCIENTIFICA Margherita PAOLINI
CARTOGRAFIA E COPERTINA Laura CANALI
COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO Daniele SANTORO
CORRISPONDENTI Keith BOTSFORD (corrispondente speciale) Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando DEVOTO - Australia e Pacifco: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR˘EN - Cina: Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET, Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER, Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ·Y7SKI Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia: Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M. TOULABOR - Turchia: Yasemin TAS¸KIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY
Rivista mensile n. 2/2021 (febbraio) ISSN 2465-1494 Direttore responsabile
© Copyright
Lucio Caracciolo GEDI Gruppo Editoriale SpA via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino
GEDI Gruppo Editoriale SpA Consiglio di amministrazione
Presidente Vicepresidente Amministratore delegato e direttore generale Consiglieri
John Elkann Carlo Perrone Maurizio Scanavino Giacaranda Maria Caracciolo di Melito Falck Marco de Benedetti, Turi Munthe Tatiana Rizzante, Pietro Supino, Enrico Vellano Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Direttore Editoriale Gruppo GEDI Maurizio Molinari Direttori centrali
Relazioni esterne Risorse umane
Stefano Mignanego Roberto Moro
Divisione Stampa nazionale
Direttore generale
Corrado Corradi
Prezzo
15,00
Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri SpA, via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a. fax 02 45701032 Responsabile del trattamento dati (dlgs 30 giugno 2003 n. 196) Lucio Caracciolo Pubblicità Ludovica Carrara, [email protected] Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986 [email protected]; [email protected] La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90 00147 Roma, tel. 06 49827110
www.limesonline.com - [email protected] GEDI Gruppo Editoriale SpA, Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In conformità alle disposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei dati personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, GEDI Gruppo Editoriale SpA. rende noto che presso la sede di via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’interessato, ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle modalità di trattamento, la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso – potrà accedere alle suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindicato presso la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.
I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere
Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993 Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento di Ariccia (Roma), febbraio 2020
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
SOMMARIO n. 2/2021 EDITORIALE 7
La soglia di Sicilia (in appendice: Alberto DE SANCTIS - Stretto o Canale di Sicilia) TENSIONE SULLO STRETTO
PARTE I 43
Giuseppe DE GIORGI - ‘Amici di tutti, nemici di nessuno:
l’Italia senza strategia’ 53
Dario FABBRI - Se solo la Sicilia fosse italiana
63
Alberto DE SANCTIS - Se perdiamo lo Stretto
73
Federico PETRONI - Lezioni norvegesi per un’Italia mediterranea
81
Calogero MANNINO - ‘Il nostro destino si gioca in Sicilia’
89
Pietro MESSINA - La guerra del gambero
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
101
Fabrizio MARONTA - Il crepuscolo del Mezzogiorno spacca l’Italia
111
Fabio CAFFIO - Una Zee per l’Italia
117
Carlo JEAN - A chi serve la Sicilia
127
Giorgio CUSCITO - La strategica Sicilia non sarà cinese
133
Marco Maria ATERRANO - Sicily First
141
Riccardo RIGILLO e Enrico CREDENDINO - ‘Sicurezza, bandiera e gamberi’
Geopolitica della pesca tra la Sicilia e le due Libie NELLA MISCHIA NORDAFRICANA
PARTE II 149
Gianandrea GAIANI - Russia e Turchia: una Libia a te e l’altra a me (in appendice: Pietro MESSINA - Il muro di Sirte-G˘ufra)
159
Daniele SANTORO - La marcia turca solca il ‘Mar Bianco’ e avvolge l’Africa
177
Chiara LOVOTTI e Arturo VARVELLI - Wagner nel deserto:
che cosa cercano i russi in Cirenaica 185
Agnès LEVALLOIS - La Francia contro la Turchia per invertire la marea
191
Germano DOTTORI - Londra riscopre il Mediterraneo
199
Pietro MESSINA - La Tunisia è in caduta libera
203
Tiziana DELLA RAGIONE - Algeri alle porte
211
Costanza SPOCCI - Sirte è la linea purpurea del Cairo
217
Lorenzo NOTO - Chi ha perso Malta?
227
Pietro FIGUERA - Quando i russi penetrarono nel mare nostrum
235
Lapo PISTELLI - ‘L’energia è la chiave delle partite mediterranee’
241
Cinzia BIANCO - Il Mediterraneo stretto dal Golfo allargato
249
Orna MIZRAHI - Perché Israele ora guarda a ovest
AUTORI 253 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
LA STORIA IN CARTE 255
a cura di Edoardo BORIA
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
La soglia di Sicilia Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Q
1. UANDO IL MARE VOLGE IN TERRA, LA TERRA VOLGE IN MARE. Il solido assorbe il liquido. Infanga e tende a sfaldarsi. Fuor di metafora, questo è il destino che attende l’Italia se non inverte l’inerzia: oggetto plasmato dalle forze esterne che lo penetrano e rimodellano senza incontrare resistenza. Non-Italia ridotta a campo di scontro fra potenze in competizionƒe per spartirsene le spoglie. Questa parabola descrive un processo in corso. Presa d’atto. Ci limitiamo a segnare alcuni punti sulla carta e a collegarli. L’Italia ne esce sfgurata. A rischio disintegrazione. I punti, in veste di decalogo. Primo. L’Italia è immersa nel Mediterraneo. Vive se il mare è libero, muore se si chiude. Secondo. Il Mediterraneo è territorio conteso (carta a colori 1). Ring. Vi si pratica lotta libera. Non greco-romana, composta invenzione italiana d’età risorgimentale, cui restiamo affezionati. Terzo. La contesa impegna le massime potenze mondiali – Stati Uniti, Cina, Russia – insieme alla Turchia, ai classici attori occidentali ed europei quali Francia, Regno Unito e, meno esposta, Germania. Vi si affacciano nordafricani e arabi del Golfo, dall’Algeria all’Egitto, dagli Emirati Arabi Uniti al Qatar. Più Israele e Iran (via avanzi di Libano e di Siria), che si scrutano a bordo ring. Quarto. La competizione verte sulla spartizione delle acque quasi
7
LA SOGLIA DI SICILIA
fossero terre. Spicchi di mare infiltrano le terre friabili che vi s’affac-ciano. Quinto. Esclusiva del sito eurekaddl, ci trova su Google. L’Italia non si segnala protagonista nella competizione. Sarebbe ineducato. Al meglio, gioca di rimessa. In compenso tutti gli altri ci considerano posta ghiotta. Sesto. Su scala mondiale, il mare nostrum è Medioceano in quanto connettore fra Atlantico e Indo-Pacifico (carta a colori 2). Nel con-testo medioceanico ci si orienta tra ovest e est, lungo le 2.319 miglia nautiche che congiungono Gibilterra a Suez. Più di metà della di-stanza tra Norfolk e Colonne d’Ercole. Ma di ben altra densità strate-gica. Suo omologo asiatico è il Mar Cinese Meridionale (carta a colori 3). Nella partita fra Stati Uniti e Cina gerarchia delle onde vuole de-cisivo il Medioceano asiatico. Il nostro viene secondo, dentro la mede- Visto dall’Italia è naturalmente primo. Stante la corsima equazione. relazione, non stupiremmo se in futuro navi militari italiane gettassero àncora nel mediterraneo asiatico. Impegnate in operazioni di libera navigazione, gergo con cui il diritto internazionale consuetudinario ingentilisce la minaccia di tagliare le rotte nemiche. Settimo. Su scala regionale, il Medioceano torna Mediterraneo. Prevalgono le dinamiche sud-nord. Terre vicine s’avvicinano, fniscono a contatto. Specie causa migrazioni, oggi frenate dal virus. Sul versante occidentale, la distanza fra Marsiglia e Orano – fno al 1962 entrambi porti della Francia metropolitana – è di 615 miglia. Su quello orientale, 1.129 miglia separano la baricentrica Taranto da Suez, 1.316 da Gibilterra. L’Italia in mezzo, spartiacque. Lungo lo Stretto di Sicilia solo 78 miglia dividono Mazara del Vallo e al-Hawåriyya, Europa (Italia) e Africa (Tunisia). Senza considerare Pantelleria e le Pelagie, stepping stones fra i due continenti. Con Malta Ghino di Tacco a smistare in levantina allegria traffci d’arte varia. Ottavo. Al di là dello Stretto di Sicilia (carta 1), faglia tra Italia e Caoslandia, e delle postazioni russe e turche appena scavate nelle Libie, si aprono terre di nessuno (carta a colori 4). Ovvero di quasi tutti. Piagate da confitti interminati. Cronici. Utili a giustifcare interventi delle potenze, più spesso il rifuto d’occuparsene. Nono. Nelle acque che ci circondano vige la tirannia della prossimità. I competitori si sforano, s’annusano, toccano. Più s’addensano per numero e pretese, meno siamo sicuri. La nostra inquietudine è Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
8
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
accentuata dal ripido gradino demografco che distingue giovani e crescenti umanità africane dalla nostra, vecchia e declinante. Decimo. Durante la guerra fredda, il Mediterraneo era a stelle e strisce. I sottomarini sovietici che talvolta incappavano nelle reti dei nostri pescatori concelebravano, con rito ortodosso, quella messa. Oggi il molto poco che resta della Sesta Flotta è a Rota (Spagna). Gli Stati Uniti vegliano soprattutto dall’alto (aria, spazio) e nella dimensione cibernetica. Postura reattiva. Di qui la percezione diffusa del loro declino. Nelle teste più che nei mezzi. Fra noi italiani, abituati a campare di rendita sul dominio statunitense nel fu mare nostro, tale ritrazione induce spaesamento. Sindrome di Peter Pan. La congiunzione dei dieci punti è poco rassicurante. L’Italia minaccia di fnire stritolata dall’effetto combinato di pressioni lungo le frontiere marittime viranti in terrestri, faglie intestine in movimento, aspre tensioni sociali e falle culturali accentuate dal Covid-19. Mentre i nostri strateghi studiano il Mediterraneo allargato in via di allargamento con una fotta in restringimento, il mare/terra di casa ci si stringe addosso. Non per affetto. Geopolitica emula geologia: oltre cinque milioni di anni fa la chiusura dello Stretto di Gibilterra ridusse il Mediterraneo in evaporazione a lago ipersalato. Poi disseccata valle eurafricana, quasi cinque chilometri sotto la superfcie dell’oceano. Nella classifca dei geologi è crisi di salinità del Messiniano. Ci vorranno centinaia di migliaia di anni perché Gibilterra riapra alle fresche e dolci acque atlantiche. Oggi, le tensioni geostrategiche spargono altro sale nel mare che si fa terra. Terrifcato. Questo Mediterraneo in via di solidifcazione può soffocarci senza che ce ne accorgiamo. Prigionieri di analisi statiche, confortevoli, para-cartesiane. Ma la geopolitica è dinamica di processi diffcilmente razionalizzabili. Vi s’intrecciano tempi e spazi molteplici, variamente percepiti da chi ne è coinvolto. Ne scaturiscono rappresentazioni asimmetriche o speculari della stessa catena di eventi. I radar mentali italiani non rilevano segnali che invece eccitano soggetti consapevoli. Neanche quando l’eco svela minacce in avvicinamento. Esempio, che direttamente ci riguarda: la Cina si considera in guerra con gli Stati Uniti, dove ancora si discute se e come scatenarla. Per Pechino guerra è guadagnare spazi e postazioni chiave senza Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
9
d
S
i c
T i r r e n o
Ustica
N
7M 12
Z1
31 MN
86 MN
Capo Palinuro
Fonte: Portolano Cartografco
MN Miglia nautiche 1 miglio nautico equivale a 1,852 km Porti turistici Monastir
F
79 MN
t t o
MN
96 MN
TUNISIA
MN
82
t r e
61 M
i
Isole Pelagie G 101 MN Lampedusa
Linosa
35 M N
i l i a 1
124
I Malta MALTA Valletta H
Gozo
MN
51 MN 45
105 MN
MN
28 MN
ALGERIA
138
M A R
S
173 MN
M a r
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Z2
Z3
Cetraro
CALABRIA
Maratea
Y Stromboli Capo Vaticano Salina W Z 4 Vibo Valentia 159 M V 80 MN N Lipari 136 Alicudi N M MN Isole Eolie 34 X U Messina N S. Vito Lo Capo S Capo Gallo 48 M R Villa O Isole Egadi Milazzo Canale di Sardegna T S. Giovanni Palermo I T A L I A Marettimo Trapani Cefalù Favignana Marsala M E D I T E R R A N E O N 126 MN S I C I L I A Sciacca B La Galite Catania Cap Blanc MN 45 MN 78 C M P.to S. Leone 57 MN Mar Ionio Bizerte D N Licata M Capo Bon 67 Siracusa 46 M Ragusa N L 122 MN E Q 39 MN Marzamemi Kelibia Pantelleria 122 MN K P J Capo Passero
Capo Carbonara A
SARDEGNA
N
73 MN MN 52
10
1 - LA CENTRALITÀ DELLO STRETTO DI SICILIA
LA SOGLIA DI SICILIA
74 MN
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
impiego visibile della forza, o riducendolo al minimo. Spiando, comprando, seducendo, minacciando. In caso estremo Xi sa che potrà rischiare – non più illimitatamente, come ai tempi di Mao – la vita dei propri uomini. Operazione di lunga lena, avviata da anni (secoli?) anche nel Mediterraneo. E dentro casa nostra. Senza alfa né omega, tantomeno re nemici cui dare scacco. Così è se vi pare il continuum mandarino. Aggiornato metodicamente alla corte segreta di Xi, in muti soliloqui. Per Washington guerra implica discontinuità estrema. Esagerato impiego di assetti militari tecnologicamente dominanti, con perdite umane (proprie) tendenti allo zero. La differenza fra Cina e America sta nei vincoli interni. Culturali e demografci. Applicato al Medioceano nostrano, il sinico weiqi funziona meglio dello stile libero neo-yankee. Lo misuriamo nella diversità di approccio alla Cina fra Stati Uniti e «alleati» europei. Di questo passo, per rovesciare la tendenza da loro stessi alimentata via sconsiderato declinismo e machismo da America alone, agli Stati Uniti resterà la guerra. All’americana. Limitata nella pianifcazione, imprevedibile nell’evoluzione. A Pechino lo sanno. E lo temono. Per noi italiani tutto ciò è inconcepibile. Come se l’articolo 11 della nostra costituzione fosse dogma universale. E potessimo considerarci immuni dalla collisione fra prima e seconda potenza del pianeta. L’una qui residente da quasi ottant’anni. Titolare. L’altra penetrante, recentemente dotata d’infuente lobby nostrana. Sfdante. La nostra adesione alle nuove vie della seta ci ha esibito incoscienti del quadro strategico. E ci ha confermato inconsistenti agli occhi dei duellanti. Nella partita siamo palla. Colorata, luccicante, ma palla. Per la rivista italiana di geopolitica scatta obbligo d’indagine, che svilupperemo in più tappe. Partiamo dall’esplorazione del fronte Sud in surriscaldamento. Dove registriamo novità di prim’ordine: Turchia e Russia installate lungo la faglia di Caoslandia, nella Quarta Sponda che volemmo Libia salvo poi contribuire a sfasciarla. Ankara a Tripoli e Mosca in Cirenaica sono punte dell’iceberg, da leggere insieme alla espansione cinese nel cuore del Mediterraneo, via perno del Pireo. Russi, turchi e cinesi costruiscono teste di ponte, allestiscono trampolini di lancio verso ulteriori obiettivi. Tutti intorno a noi. Alcuni dentro di noi. Nel semivuoto delle Libie e delle altre aree di CaoCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
11
LA SOGLIA DI SICILIA
slandia installarsi è piuttosto facile, per chi sa e può quel che vuole. Con i binocoli puntati verso settentrione. Caos e potenze ambiziose in vista delle nostre coste più fragili dovrebbero suscitare allarme. Se poi le frontiere in questione toccano le aree più esposte della nazione, a sua volta considerata ventre molle della Nato e labile paese sistemico dell’Eurozona, la diagnosi si prospetta infausta. Prima di «allargarci» per i sette mari conviene impedire che lo Stretto di Sicilia involva in tramite a senso unico da Caoslandia alla Penisola. A disposizione di chi non ci vuole bene. O ce ne vuole troppo. Ora come sempre chiave d’Italia è la Sicilia. L’Italia si fa e disfa da quel triangolo galleggiante d’abbagliante bellezza e sfbrante tristezza. Lo sanno i siciliani: «Sicilia senza Italia picca cunta, Italia senza Sicilia si nni scanta». Tradotto: «La Sicilia senza Italia conta poco, l’Italia senza Sicilia ha paura di non farcela». Lo intuisce Garibaldi nel 1860. Lo stabiliscono inglesi e americani nel 1943. Non lo hanno mai voluto sapere indipendentisti siciliani e separatisti italiani (del Nord e non solo) che volentieri spingerebbero l’isola in alto mare. Mossi da convinzioni opposte, ma uniti nello scopo: allargare lo Stretto di Messina. Pulsioni oggi sotterranee. Spente mai. Perciò crediamo utile e per niente inattuale scavare nella storia di tre generazioni fa, quando la Trinacria sedata da Roma si sveglia, di soprassalto, ombelico del mondo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
12
2. L’impero europeo dell’America nasce in Sicilia. Nella notte quasi illune fra il 9 e il 10 luglio 1943 scatta l’Operazione Husky (carta 2). La più colossale fotta fn’allora radunata al mondo punta la costa sudorientale della massima isola mediterranea. All’alba, le vedette italiane e tedesche avvertono che il mare, nero di navi, non si vede più. Il corpo di spedizione alleato, composto dalla Settima Armata americana e dall’Ottava britannica, impiegherà cinque settimane e mezzo per conquistare la Sicilia difesa non fno all’ultimo uomo dalle truppe dell’Asse. Successo relativo sotto l’aspetto militare: il nerbo delle forze tedesche proftta della rivalità fra Patton e Montgomery per passare lo Stretto di Messina e rischierarsi nella Penisola. Ma decisivo in chiave geopolitica. Gli americani, in compagnia dei poco amati
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
britannici (sentimento ricambiato), mettono piede in Europa. Non la lasceranno più. È l’impero britannico ad indicare agli Stati Uniti la via verso il primato in Europa. Fino al maggio 1943 gli strateghi americani boicottano l’idea inglese di invadere il continente in mano all’Asse a partire dalla Sicilia, come concordato fra Churchill e Roosevelt in gennaio a Casablanca. Al Pentagono appena inaugurato preferiscono pianifcare lo sbarco in Normandia, donde puntare direttamente al cuore della Germania. Atlantic frst. Opzione tattica nel contesto della strategia che privilegia la conquista dell’Europa rispetto all’Asia-Pacifco. Gli apparati a stelle e strisce sospettano a ragione che Churchill – concentrato sull’Europa meridionale e su quella orientale, tra Italia e Balcani, per dilatarvi lo schieramento tedesco e contenervi l’espansione sovietica – miri alla Sicilia quale avamposto indispensabile alla protezione della più rapida rotta fra madrepatria e India. Mediterranean frst. Dopo la caduta della Libia italiana e la conquista alleata di Marocco e Tunisia, nel novembre 1942, la direttrice imperiale Gibilterra-Malta-Suez-Båb al-Mandab dev’essere liberata controllando la Sicilia, quindi il suo Stretto. Così da fortifcare entrambe le pareti del corridoio medioceanico tra Atlantico, Indiano e Pacifco. La vittoria nel Vecchio Continente passa per la conquista dell’Italia, a partire dalla sua regione più esposta (dopo la secondaria Sardegna), catapulta di lancio verso l’Urbe. «Non esiste obiettivo in grado di competere con la presa di Roma», «Roma è il vero bersaglio», martella Churchill 1. Giustamente convinto che il fascismo cadrà come pera matura appena i primi inglesi e americani scavalleranno il bagnasciuga su cui il Duce si propone di congelarli. Contro i teorici americani del colpo secco alla Germania via Francia, gli inglesi suggeriscono il percorso meno rischioso, dalla periferia siculo-italiana al centro tedesco. Anche per impedire che l’Armata Rossa, lanciata verso la vittoria, s’impadronisca dell’intera Europa prima che gli «anglosassoni» – tale per il premier inglese il vero nome della coppia angloamericana – vi si affaccino. Anche per questo Roosevelt incontrando Churchill in maggio a Washington delude il Pentagono, taglia corto e conferma la priorità Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
1. R. Atkinson, Il giorno della battaglia. Gli Alleati in Italia 1943-1944, Milano 2007, Mondadori, pp. 225, 228.
13
I
Agrigento
S
Corleone
I
I A
Niscemi
Adrano
Troina
Scoglitti
Comiso Ragusa
Vizzini
Messina
Piano iniziale Sbarco britannico
CALABRIA
Reggio
Eastern Task Force Ramsey al comando della 8a Armata di Montgomery (GB)
Siracusa
Augusta
Catania
Avola
Pachino
Noto
Gerbini
Etna
Randazzo
Brolo S. Fratello
Piazza Armerina
Enna
Nicosia
S. Stefano di Camastra
Vian al comando della Force V (GB) e 1a Divisione canadese
Licata Gela
L
Western Task Force Hewitt al comando della 7a Armata di Patton (Usa)
C
Termini Imerese
Mar Mediterraneo
Alcamo
Mar Tirreno
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Fonte: www.history.army.mil/brochures/72-16/map1.jpg
Asse - Le forze italiane e tedesche Aree occupate dalle divisioni italiane e tedesche Div. Aosta 15o Panzergrenadier-Division Div. Assietta Div. Livorno Div. Hermann Göring Div. Napoli Area di difesa dei porti Contrattacchi tedeschi Base aerea di Gerbini
Marsala
Trapani
Palermo
di tto Str e
Piano iniziale Sbarco americano
2 - LO SBARCO IN SICILIA
ina
14 Me ss
Alleati - Le forze americane e britanniche Piano iniziale non realizzato Limite tra la 7a e l’8a Armata Sbarco efettivo secondo il Linea Gialla Piano Montgomery Linea Blu Avanzata sul territorio
LA SOGLIA DI SICILIA
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
siciliana. Prologo allo sbarco in Normandia, fssato per la primavera successiva. La concentrazione delle sue truppe in Nordafrica – sollecitata nel 1942 da Londra per indurre gli americani a virare per via breve verso l’attacco all’Italia – spinge Roosevelt a seguire i britannici lungo «il sentiero nel giardino mediterraneo», come glosserà Churchill 2. Mediterranean First evolve in Italy First. Via Sicilia. Altro che «backwater war», come vorrebbe certa tradizione 3. Nella formula dello storico Marco Maria Aterrano, l’Operazione Husky sarà «il punto di partenza di un nuovo ordine geopolitico europeo e mediterraneo» 4. Oggi traballante. 3. Nel tascapane dei quasi cinquecentomila soldati alleati che invadono la Sicilia c’è un libretto: Soldier’s Guide to Sicily (foto 1). La prefazione del comandante in capo, generale Dwight D. Eisenhower, U.S. Army, è cesariana. In una pagina tutto il senso dell’impresa: «Stiamo per affrontare la seconda fase delle operazioni che erano incominciate con Foto 1. Un soldato inglese con la Guida del soldato in Sicilia l’invasione dell’Africa del Nord. (…) Il successo fnale di queste operazioni sarà non solo un colpo vicino al cuore dell’Asse, ma renderà fnalmente sicure le nostre rotte nel Mediterraneo» 5. La guida denuncia matrice inglese. Il titolo corretto suonerebbe GuiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2. Per un’approfondita analisi della disputa fra inglesi e americani sul secondo fronte, vedi M.M. AterrAno, Mediterranean-First? La pianifcazione strategica anglo-americana e le origini dell’occupazione alleata in Italia (1939-1943), Napoli 2017, Federico II University Press. La frase di Churchill, pronunciata il 19 luglio 1943, è citata a p. 243. 3. Cfr. per molti E.P. Hoyt, Backwater War: The Allied Campaign in Italy, Westport-London 2002, Prager. 4. Cfr. M.M. AterrAno, op. cit, p. 245. 5. Cfr. L’anonima Soldier’s Guide to Sicily, s.l.s.d. Traduzione italiana: Guida del soldato in Sicilia, Palermo 2003, Sellerio. Qui p. 27.
15
LA SOGLIA DI SICILIA
da inglese al soldato americano che sbarca in Sicilia. Si apre così: «La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo – ha più o meno le dimensioni del Galles. La sua importanza, tuttavia, non dipende dalle sue dimensioni, ma dalla sua posizione. Situata nel punto più stretto del Mediterraneo, dove solo 90 miglia di mare la separano da Tunisi, essa ha permesso all’Asse di attaccare i convogli diretti verso est. Siamo stati così costretti a mandare la maggior parte delle nostre navi per 12.000 miglia attorno al Capo di Buona Speranza» 6. Segue descrizione sommaria della Sicilia (nome in codice: Horror) carica di stereotipi. Dalla carenza di cessi, surrogati da «fosse in fondo al giardino» che forniscono «il concime per i campi», al piglio focoso del maschio siculo, «noto per l’estrema gelosia nei confronti delle sue donne», che «in un momento di eccesso fa ancora ricorso al coltello». Nella prefazione all’edizione italiana (2003), Andrea Camilleri segnalerà il tono coloniale, alias inglese, della Guida: «Una Sicilia vista attraverso compare Turiddu e comare Lola di mascagniana memoria» 7. Per contrappasso, l’accoglienza dei locali agli alleati sarà quasi universalmente positiva. Qualche freddezza per ricambiare gli algidi britannici (però beniamini dei latifondisti, alcuni imparentati per sangue e/o massoneria), braccia aperte agli americani, tra i quali fgli e nipoti di paesani Foto 2. Palermo. Un uffciale americano emigrati (foto 2). Sconprende un gelato con i parenti certati dall’entusiasmo del popolo «nemico» per l’invasore. Ma anche commossi. L’approccio americano alla Sicilia e poi all’Italia è antipodale all’inglese. Tanto sprezzanti gli albionici quanto simpatetici i loro ex coloni d’Oltreatlantico. Non solo perché spesso oriundi. La differenza non sta Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
16
6. Ivi, p. 31. 7. Ivi, p. 10.
Alg
Algeria
i er
Francia
Fonte: Atlas Géopolitiques des espaces maritimes e autori di Limes
Tunisia
(Mediterraneo e acque strategiche vicine) Francia Italia Regno Unito Spagna Stati Uniti Grecia Turchia Algeria Egitto Marocco Israele Fed. Russa
Italia
La Spezia
Principali basi navali
a
b na An
TOLONE
co
Limite d’equistanza virtuale Limite delle acque territoriali (12 mn) Acque interne Zona di protezione della pesca Zona di protezione ecologica Zone contestate o rivendicate Zee (Zone economiche esclusive) Confni marittimi frutto di un accordo bilaterale
Territori spagnoli in Marocco oltre a Ceuta e Melilla 1 Isola di Perejil/Leïla 2 Peñón Velez de la Gomera 3 Peñón de Alhucemas
1 a ut 3 īr Ce 2 ab a lla la -K ïe m eli c M sā Ho ar al- Marocco l-M a
GIBILTERRA CARTAGENA
ROTA
Spagna
O cea no Atla ntico
1 - FRONTIERE NEL MEDITERRANEO Mona
ta
ra
Libia
su Mi
Paesi che nell’ultimo decennio hanno avviato rilevanti programmi di riarmo navale
4
Baia di Suda
Salamina
Grecia Foça
Aksaz
4 Lo Stretto di Sicilia
Il nuovo gas del Levante
Accordo tra Turchia e Tripoli
Zee rivendicata dall’Algeria
Le 4 aree critiche del Mediterraneo
Mar Mediterraneo
Taranto
Augusta
Napoli
Limite del plateau continentale rivendicato dalla Turchia (1973-74)
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Ğ
Haifa
Beirut
Eilat
id Ashdod Sa rto o P ria nd ān a s ult S lA es ū Ab
Mari
Tartūs
İskenderun Gazimağusa
Turchia
Egitto
b ğū ar
Gölcük
Mar Nero
Sebastopoli
Libano
Russia
Israele
Mar Nero
Cipro
Crimea
Turchia Egitto
Creta
Bulgaria Romania
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Grecia Albania Mont. Libia Croazia
Sicilia Malta Italia
Corsica
Sardegna
Tunisia
Francia Algeria
Ocean o Atlantico
Spagna Marocco
2 - MEDIOCEANO Fonte: www.marinevesseltrafc.com
3 - MAR CINESE MERIDIONALE M YA N M A R
CINA
Đảo Bạch Long Vĩ
Acque interne Hainan (Cina)
Acque contese o rivendicate Zone di sfruttamento comune
Vientiane
Acque arcipelagiche Giacimenti di gas
LAOS
Giacimenti di petrolio Giacimenti in sfruttamento
THAILANDIA
Terminal petroliferi
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Bangkok Siracha Rayong
CAMBOGIA
VIETNAM
Phnom Penh
Area contesa tra Cambogia e Thailandia
Ho Chi Minh
Mar Cinese Meridionale
M A L A Y S I A Kertech
Kuala Lumpur INDONESIA INDONESIA Singapore
CA
Guerra civile siro-irachena Insurrezione di Boko Haram LA ND (Nigeria, Niger, Ciad, Camerun) IA Guerra in Afghanistan Guerra curdo-turca (Turchia, Siria, Iraq) Guerra civile somala Terrorismo jihadista in Pakistan Guerra della droga Guerra civile e infltrazioni jihadiste in Libia Guerra in Yemen Insurrezione in Sinai Guerra in Sud Sudan Guerra civile ucraina Guerra nel Kashmir Instabilità del Balucistan (Pakistan e Iran) Insorgenza e repressione dei rohingya Confitto tra governo e guerriglie in Colombia (in vigore il cessate-il-fuoco) Tensione israelo-palestinese Guerra civile nel Nord del Mali Instabilità nel Sahel (gruppi islamisti e mafe del deserto) Cellule dello Stato Islamico in Libia
LE GUERRE NEL MONDO
STATI UNITI
DI
A
CAO
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
OS
D
I
SLANDIA
N A
Confitto dell’Ogaden (Etiopia) Guerra civile nel Centrafrica Guerra nella Repubblica Democratica del Congo Insurrezione islamista nel Caucaso del Nord Rivolta nel Xinjiang (Cina) Confitti locali in India (Stati dell’Andra Pradesh e del Chhattisgarh) Insurrezione islamista/separatista nelle Filippine e in Malaysia Guerra della droga (basi logistiche dei cartelli messicani della droga) Formazioni jihadiste attive (Gˇamā‘a aI-Islāmiyya e Abū Sayyāf) Confitto Armenia-Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh
CAOSLA N
FASCIA SAHELIANA
CAOSLA
FEDERAZIONE RUSSA
LIMES INTERMARIUM Linea di faglia tra Nato e Russia compresa tra il Mar Baltico e il Mar Nero
FAGLIA MEDITERRANEA Confne tra il mondo dell’ordine e Caoslandia
4 - CAOSLANDIA (VERSUS ORDOLANDIA)
CINA
LA
IA
Libia turca Libia russa
ND
CAOSLANDIA Area di massima concentrazione dei confitti, del terrorismo e della dissoluzione degli Stati
CA OS
TURCHIA IRAN
GERMANIA FRANCIA
Coprotagonisti:
CINA
FED. RUSSA
STATI UNITI
Attori protagonisti:
Area di crisi dei Mari Cinesi
Area di crisi del Levante
Area di crisi Nato-Russia
Corea del Nord Minaccia balistica e nucleare
ALGERIA
TUNISIA nel caos
tr
Capo Bon
S
al-Hatt (la linea)
Ben Guerdane
Tunisi
Biserta
A
Capo Carbonara
Verso Gibilterra ORDOLANDIA C A O S L A N D I
Cagliari
S a rdegna
tt o S ic
Lampedusa
Tripolitania turca
ra wā Zu Tripoli
Lampione
i
Linosa
d
Misurata
er
on
iez i
M E D I T E R R A N E O
Pro
sa
us
rso
ve
Or
Golfo della Sirte
dia
lan
do
Cirenaica r us s a
Verso Suez
Radar italiani
Basi Usa in Italia
Direttrici migratorie
Via della seta marittima Zona controllata da milizie amazigh (berberi) al-Haṭṭ Strada litoranea Reticolato lungo il confne Tunisia/Libia
Ponte sullo Stretto, necessità strategica
Italia in crisi esistenziale
Tratto della rotta dei tre oceani: Atlantico-Indiano-Pacifco
O L A N D I A O R D S L A N D I A C A O
Limite delle acque interne libiche non riconosciuto dall’Italia
M A R
MALTA
Valletta
il ia
Portopalo di Capo Passero
Augusta
Capo Spartivento
I TA L I A S i c i l i a Sigonella Mazara del Vallo Niscemi
Pantelleria
e
Reggio Calabria
Palermo
Gioia Tauro
Calabria
Golfo di Taranto
Messina
Favignana
Pro vers iezione o O rdol turca andi a
5 - LA SICILIA ALLA DERIVA
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
N I G E R C I A D
6 - LA SPARTIZIONE TURCO/RUSSA DELLE LIBIE
Possibile frontiera turco/russa
Barriera di separazione in costruzione
Postazioni turche Basi aeree Gna Località sotto il controllo del Gna Missione italiana Ippocrate Nave Caprera
al-Šarāra Giacimenti di petrolio
Confne fortifcato Zona controllata da milizie amazigh (berberi) Zona militarizzata
A L G E R I A
T
ata sur i M
A
Mar Mediterraneo alrna U N I S I A Ma De Ma Be r k ǧ ng al rsā bru -B n asi al-Watya o ā a T a t l yd -Bu ān Zin ā) ray ri y e qa Ġa iS rt al-Ḫādim al āddim im Tri po l it ita t annni niaa Ci rree n aica ai ca alAjdabiya AAjdab jdddab abiya iya ya Darağ a Qa R rḍ ās āb Lā Ġadāmi ĠĠadāmis adāmis miss iyy nū f a Ğuf u raa Ğufra Wa W addd ddan Waddan Hū Marādda Marāda Ğālū n ZZalla Za alla l ER BBirāk Birā irāk M EZ alLIF O Z R A F T L E UNA P uq Ad ah irī ā' Sabhā Sa abhā Tam a L I B I A Mu Um Zaw ssa rzu Tar m ila q āġi aln Arā F e z z a nT nib aǧ a l arh -Q Ġāt Ġā Ġāt aṭr ī ūn K Ku Kufrah al-W -Wīġ W al-Wīġ
LI IPO ūrā’ ums R T āğ l-Ḫ T a
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Aree desertiche
Postazioni contractor russi del Gruppo Wagner Basi Enl Basi aeree Enl fortifcate dai russi Località sotto il controllo dell’Enl Terminal petroliferi
Controllo del territorio in Libia Esercito nazionale libico (Enl) supportato dai russi Governo di accordo nazionale (Gna) supportato dai turchi Milizie tubu e alleati Milizie tuareg e alleati Tuareg/Gna Tubu/Enl
E G I T T O
Algeria Due basi Usa Libia Presenza militare non quantifcabile Egitto (Sinai orientale) Presenza di circa 800 militari
Tamanrasset
A L G E R I A
Cherchell
Algeri
Ğarğīs Tobruk
Cirenaica
Derna
RUSSIA o n gra Mar Nero ie
Gibuti
Esercitazioni militari congiunte Russia/Egitto
E G I T T O
Marsā Matrūh al-Dab‘a Prima centrale nucleare fnanziata da Mosca
Latakia SIRIA (Base navale) Tartūs . . Giacimento di Zohr (Base aerea) Rosneft’ acquisisce il 30% H· amaymīm a aid dri an oS s t s r Po Ale Canale di Suez
Import dall a Ru s s i ad i ar m
Primo centro all’estero del sistema di navigazione satellitare Beidou 40 mila cinesi lavorano nelle infrastrutture, nell’estrazione di materie prime e nelle telecomunicazioni Investimenti infrastrutturali Investimenti industriali Investimenti fnanziari
L I B I A
Waddān
Sirte
Bengasi
Mar Mediterraneo
ssia di armi
CINA Unica base militare cinese all’estero Passaggio strategico per le nuove vie della seta Costruzione della terza moschea più grande del mondo Progetto portuale sospeso
Fezzan
Ğufra (base aerea)
Tri po l i ta nia
TUNISIA
Tunisi
Import dalla Ru
Algeria - Esplorazione di idrocarburi onshore di El Assel - Progetto di una centrale nucleare - Partenariato strategico
Marocco - Memorandum d’intesa per energia nucleare - Partenariato strategico Libia - Mercenari del Gruppo Wagner
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
STATI UNITI Paese alleato degli Usa Paesi sotto forte infuenza Usa Riconosciuta la sovranità di Rabat sul Sahara Occ. Rota (SP) e Gibilterra (GB) Presenza della Marina Usa
Gibilterra (GB)
SPAGNA
Libia - Accordi tra Noc e Rosneft’ per lo sfruttamento congiunto del petrolio e del gas libici
Tunisia - Crescita del turismo russo - Accordo di cooperazione per energia nucleare
M
Basi Usa
Sahara Occ.
MAROCCO
Costruzione di un parco Rota industriale di 2 mila ettari Tangeri al-Qunaytra Rabat Centro logistico Casablanca Huawei
RUSSIA Area controllata da H· aftar, supportato dalla Russia Porti a cui hanno accesso i russi
7 - USA/CINA/RUSSIA SFIDA IN NORD AFRICA
R ar os so
ns
Britannia Londinium
Eburacum
Be
Fr
isii CH
GI BURG U
RU
G
OTI
G a l at i a Province romane
NORICUM Stati vassalli Limes nella forma di fortifcazione continua Limes nella forma di fortifcazioni isolate
Impero romano da Tiberio ai Severi Nuove conquiste (annessione di regni vassalli 192 d.C.) Territori annessi da Traiano e abbandonati da Adriano Regno vassallo
o c Leptis Magna on sul aris
P h a z a n i a
a
s
Lu
SL AVI Altre popolazioni
ic
s
u
Aq
G A R A M A N T E S
r Af
Pr
Mare
ha
a
Cyrenaica Arae Philaenorum
at
CAP P A DO CIA
Pelusium
Caesarea Gaza
li
Aegyptus
Memphis
Cyrene Catabathmus Ptolemais Alexandria Berenice ntapolis M Maior a r m o ri Pe c a Paraetonium
Nostru m
Ac
Bae
Gal
is
J u i a P da e a etrae a
s
Sabrata
Ge ER USC Inferman ND I rio i I r G e r m a n i a M a g n a L u g d u Lutetia ne Mogontiacum ns MARCOMANNI SL AVI Iuliomagus i Germania O S A R G A L L I A Superior t i a FOR Mediolanium M ae S Olbia Vindonissa R O No r i c u m A ia LB Aventicum T O DE an N Potaissa Burdigala I t G i E i R n Mediolanum Aquileia Dacia o i n n C a s P O LCH Chersonesus N a r b o n e n Segusium Sarmizegetusa Verona Tarr aco Genua BononiaTergeste Iader Phasis Sirmium P o n t u s E u x i n u s ne Narbo Ancona D ia M o e al Arretium Sinope an s i a Olisipo Cerasus it H I S PA N I C A Asculum m a ROMA Corsica t Tarraco tus ia Thracia n o P Byzantium t e Saguntum Ostia a Philippi yni Puteoli cedonia ith ia a B M Sardinia ica Pompeii Tarentum Ep Nisibis Comana iru A si a Malaca Caralis s Tingis so Ephesus po Hatra Caesarea ia Panormus tam Lycaonia c i a Antiochia Sala ia Laodicea Pamphyli Thugga Utica Sicilia Messana a Ci Syria MAURETANIA Syracusae Lycia N u m i di a Dura Laodicea Rodhus Cyprus Berytus Lambaesis Thapsus Damascus Creta G A E T U L I
DA AUGUSTO AI SEVERI (27 a.C.-235 d.C.)
Impero romano sotto Augusto Province senatorie Province imperiali Acquisizioni sotto Augusto Amministrazione senatoria Amministrazione imperiale
I
8 - L’IMPERO ROMANO
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
A
ra b
a
ARM ENI A
ic
E
a
Me
Arabia
N A B A TA
lg
IS
t
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
nel giudizio delle élite nordamericane sugli italiani, simile nel fondo al fastidio anglo ma benevolo nelle intenzioni. Gli abitanti della Penisola e i loro parenti immigrati sono bianchi peculiari, non propriamente caucasici: «Whiteness of a different color» 8. L’immagine dell’italiano proiettata dai media, dai romanzi e dai flm americani lo vuole cattolico gracile pigro eccitabile, rovescio dell’anglosassone protestante robusto coraggioso solido. I soldati italiani sono per complessione e indole inadatti alla professione. Da questo giudizio più o meno condiviso gli alleati derivano atteggiamenti opposti. Gli inglesi che sbarcano in Sicilia, arciconvinti di avere a che fare con razza inferiore, la (mal)trattano di conseguenza. Gli americani si considerano in missione redentrice. La carota prevale sul bastone. Come da piano del dipartimento di Stato dello stesso luglio 1943, orientato a reintegrare la futura Italia libera e democratica nell’orbita a stelle e strisce 9. A Washington si distingue fra giapponesi e tedeschi, naturalmente bellicosi, dunque da sottomettere con la forza, e italiani, da riaccompagnare verso sé stessi dopo la sbornia mussoliniana. I modelli di occupazione studiati dagli uffciali sbarcati in Sicilia sono il Messico di metà Ottocento o addirittura la Confederazione sudista. L’Italia come Dixieland da riabilitare dopo la secessione. La Sicilia in cui su presupposti così diversi sbarcano gli alleati è già fuori dell’orbita di Roma. L’isola che Mussolini aveva decretato centro del suo impero di cartapesta non è mai stata davvero fascistizzata. Per i più, mafosi inclusi, gli invasori sono liberatori. Dal regime fascista, classifcato «malattia del Nord», «morbo padano» nel comune sentire isolano. Per una parte, inizialmente forse maggioritaria, anche dall’Italia. L’antico indipendentismo, soffocato nel ventennio fascista, rialza subito la testa. Il 28 luglio 1943 compare sui muri di Palermo un manifesto del Comitato per l’Indipendenza Siciliana che, bollate le nefandezze di Casa Savoia e del Duce, stabilisce: «Il Popolo Siciliano chiede ai Governi Alleati di consentire la costituzione di un Governo Provvisorio Siciliano al fne di predisporre ed attuare un plebiscito Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
8. Cfr. M. Frye JAcobson, Whiteness of a Different Color. European Immigration and the Alchemy of Race, Cambridge (Massachusetts) 1998, Harvard University Press. 9. Cfr. State Department Policy Summary H3007, 22/7/1943. Sull’approccio degli Stati Uniti all’Italia in quel frangente, valga D. ellwood, Italy 1943-1945, New York 1985, Holmes & Meier. Vedi anche A. bucHAnAn, «“Good Morning, Pupil!” American Representations of Italianness and the Occupation of Italy, 1943-1945», Journal of Contemporary History, 2008, vol. 43, n. 2, pp. 217-240.
17
LA SOGLIA DI SICILIA
perché si dichiari decaduta in Sicilia la monarchia sabauda nelle persone di Vittorio Emanuele III e suoi successori e la Sicilia sia eretta a Stato sovrano indipendente a regime repubblicano» 10. Quasi ottant’anni dopo, gli storici continuano a dividersi intorno all’indipendentismo siciliano – separatismo per gli italiani unitaristi. Fino a che punto trova sponde a Londra o a Washington, oltre che nell’«onorata società», sospettata di aver aperto le porte dell’isola all’invasore? Quanto conta davvero? Alla prima domanda la replica è netta. Certamente i servizi britannici hanno da tempo stabilito contatti con alcuni «accettabili gentiluomini» (così Churchill ai Comuni, il 21 luglio) 11, ovvero aristocratici legati agli inglesi fn dai tempi di Nelson, alcuni sintonizzati con Cosa Nostra, che vogliono garante d’ordine e proprietà. Molti nobili firtano con l’indipendenza, per sentimento e per interesse. Togliersi Roma dai piedi, considerando gli anglosassoni di passaggio, è miraggio allettante. Alcuni vorrebbero Umberto di Savoia sul trono di Palermo. Altrettanto sicuro è che diversi mafosi sono subito installati dagli americani nei municipi della Sicilia occidentale – Palermo inclusa – e nell’amministrazione civile sotto supervisione del governo militare alleato (Amgot). Gli apparati di Washington sono già dovuti ricorrere a Cosa Nostra per liberare il porto di New York, dominio di Lucky Luciano, dagli agenti fascisti e nazisti. E se ne servono senza troppi scrupoli ovunque necessario. Sentenziare però che la mafa offra contributo decisivo alla vittoria degli angloamericani nella partita che vede contrapporsi sui due fronti quasi novecentomila soldati con armamenti di prima classe – italiani esclusi – signifca galoppare di fantasia. Alla seconda, la risposta varia nel tempo. Gli indipendentisti sono forti e infuenti dallo sbarco all’11 febbraio 1944, quando gli alleati affdano l’isola a Badoglio, che vi invia un suo alto commissario, il socialista Francesco Musotto, di simpatie separatiste. Forti perché numerosi e radicati nelle élite. Infuenti perché utili alla geCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
18
10. Cfr. foto dell’originale, dall’Archivio Spataro, https://bit.ly/2NEdS5V11 11. Nel dibattito sulla Sicilia alla Camera dei Comuni, il 21 luglio 1943, in risposta all’onorevole Riley che l’interroga sull’associazione di amministratori civili nella gestione dell’isola, il primo ministro dichiara: «Very lenghty preparations have been made both here and in the United States to provide a body of acceptable gentlemen who can assist in these matters». Cfr. https://bit.ly/37KttHO
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Foto 3. Andrea Finocchiaro Aprile, leader carismatico del Movimento per l'indipendenza siciliana
stione alleata dell’isola, che appoggiandosi sui notabili locali risparmia tempo, denaro e munizioni. In ossequio al precetto di Churchill per cui in Sicilia non servono «Gauleiter». L’indipendentismo è arcipelago. Non partito, tantomeno monolite. Vi s’incrociano ex fascisti e neocomunisti, reazionari e socialisti, repubblicani e monarchici, laici e cattolici, feudatari e braccianti, popolani e intellettuali, sottoproletari e professionisti. A federare tanto vasta e vaga compagnia si prova il carismatico avvocato Andrea Finocchiaro Aprile (foto 3), fondatore nel settembre 1942 del Movimento per l’indipendenza siciliana (fgura). Notabile massone, già parlamentare e sottosegretario nei governi Nitti, buon oratore, si vuole intrinseco per via di loggia all’oligarchia britannica come all’americana. Quindi ai rispettivi servizi. Impossibile fermarne il proflo politico, al di là dell’inclinazione
19
LA SOGLIA DI SICILIA
progressista. Nel parallelogramma geopolitico il suo sicilianismo s’orienta a Occidente. Né americani né inglesi, che se ne servono come spauracchio per tenere Badoglio sulle spine, lo prendono sul serio. Anche perché non capiscono bene che cosa voglia. Finocchiaro Aprile scrive il 20 settembre 1943 a Churchill del suo «desiderio che l’Isola svolga la sua vita futura nell’orbita delle alleanze puramente inglesi». Il 4 dicembre segnala al ministro degli Esteri inglese Eden la sua predilezione per un regime siciliano «democratico e repubblicano», mentre si ostenta «offeso» perché i comandi americani lo schizzano, probabilmente «gelosi per le simpatie della Sicilia per la Gran Bretagna». Assicura in pari data Cordell Hull, segretario di Stato Usa, dell’»incontenuta passione» indipendentista dei suoi conterranei, che puntano «decisamente sull’America». Il 22 dicembre si rivolge a re Giorgio VI pregandolo di «considerare sin d’ora l’opportunità di annettere al nuovo Stato siciliano territori dell’Africa settentrionale». Quasi l’imperatore delle Indie debba appaltare a costituendo subimpero transmediterraneo con capitale Palermo il controllo del britannico Stretto di Sicilia. Fra le vittime della penna apriliana, Pio XII («prostrati al bacio del Sacro Piede, imploriamo l’Apostolica Benedizione»), il generale de Gaulle, ma anche Dillon Bank e Ford cui offre la Sicilia quale crocevia commerciale. A Eleanor Roosevelt, impegnata moglie del presidente, ammicca: «Saremmo lieti ed orgogliosi se la Sicilia potesse essere la longa manus degli Stati Uniti in Europa». Infne, nel marzo 1945 invia dotto memorandum alla Conferenza di San Francisco, fonte battesimale delle Nazioni Unite, per rivendicare il diritto siciliano all’indipendenza. Fondato, fra l’altro, sulla «identità etnica ben determinata e distinta rispetto alle popolazioni della penisola» 12. Non risultano risposte degli illustri destinatari. Errore grave sarebbe declassare l’indipendentismo a esibizione folclorica. Al contrario, è tema antico, rimodulato nelle contingenze belliche e postbelliche incrociate alla provvisoria scomparsa dello Stato unitario. Fuoco che cova in permanenza sotto la cenere. Cinque postulati concorrono a stabilirlo. Primo. Geografa e storia. Scrive il visconte di Norwich, a pagina 500 della sua non troppo Breve storia della Sicilia: «Esiste nel mondo Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
20
12. Le citate lettere di Andrea Finocchiaro Aprile sono raccolte in appendice da G.C. mArino nella sua Storia del separatismo siciliano, Roma 1979, Editori Riuniti, pp. 249-280.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
intero un altro tratto d’acqua, largo appena tre chilometri, che abbia un effetto altrettanto straordinario dello Stretto di Messina? Se la Sicilia non fosse stata un’isola, quanto diversa sarebbe stata la sua storia. E tuttavia sospetto che pochi siciliani vorrebbero che la geografa della loro terra fosse diversa da com’è» 13. Così echeggiando l’incipit del manifesto «la Sicilia ai siciliani!», scritto e diffuso clandestinamente nel 1942 da Antonio Canepa, sfuggente fgura d’indipendentista dai mille volti (morirà capo guerrigliero del suo piccolo esercito, freddato dai carabinieri il 17 giugno 1945) tra cui quello di agente dell’intelligence inglese: «La Sicilia è un’isola. Da ogni parte la circonda il mare. Dio stesso, nel crearla così, volle avvertire che essa doveva rimanere staccata, separata dal continente» 14. Con ammirevole verve, Canepa disegna un arco separatista più che bimillenario, dalla rivolta di Ducezio contro i greci (450 a.C.) ai moti anti-italiani del 1866 e oltre, passando per i Vespri anti-francesi (angioini) del 1282. Approccio sobrio daterebbe la genesi del moderno sicilianismo al 1614, quando il flologo panormita Fabrizio Valguarnera barone di Godrano pubblica il Discorso dell’origine e dell’antichità di Palermo e dei primi abitatori della Sicilia 15. Secondo. Il marchio, o brand come si pronuncia oggi. Codifcato in letteratura e flmografa non solo italiane. La Sicilia terra a sé e per sé. Autostereotipo a disposizione di chi intenda fruirne. Identifcata con specifco carattere. Anzi, umore. L’apatia che mesce tristezza e orgoglio nel sicilianismo detestato da Sciascia può sfociare indifferentemente in sprazzi di ribellismo o eterna rassegnazione. Sicilia nazione e voglia d’essere lasciati in pace, o entrambe. Gattopardismo. «Terrifcante insularità d’animo» sentenzia Tomasi di Lampedusa 16. Nel suo capolavoro, il principe di Salina spiega così all’emissario piemontese Chevalley perché rifuti lo scranno di senatore del Regno: «I Siciliani non vorranno mai migliorare per la semplice ragione che credono di essere perfetti: la loro vanità è più forte della loro miseria. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
13. Cfr. J.J. norwicH, Breve storia della Sicilia, Palermo 2018, Sellerio, p. 500. 14. M. turri (pseudonimo di A. cAnepA), «La Sicilia ai Siciliani!», opuscolo clandestino riprodotto integralmente in F. GAJA, L’esercito della lupara, Milano 1962, Area, pp. 368-381. 15. M. VAlGuArnerA, Discorso dell’origine e dell’antichità di Palermo e dei primi abitatori della Sicilia, Palermo 1614, Gio. Battista Maringo, Stampator Camerale. 16. G. tomAsi di lAmpedusA, Il Gattopardo, Milano 1969, Feltrinelli, p.164.
21
LA SOGLIA DI SICILIA
(…) Crede davvero Lei, Chevalley, di essere il primo a sperare di incanalare la Sicilia nel fusso della storia universale?» 17. Terzo. La fessibilità politico-ideologica. L’indipendentismo è geopolitica su fondo antropologico. Non dipende da nessuna visione del mondo perché solo la Sicilia vede. Con «quel senso di superiorità che barbaglia in ogni occhio siciliano, che noi stessi chiamiamo ferezza, che in realtà è cecità» (Gattopardo dixit) 18. Cecità narcisistica. Origine di tutte le rivolte siciliane contro ogni dominatore. Invariabilmente sconftte. Ma capaci di mobilitare patrioti d’opposto sentire politico. Al richiamo di Antudo, acronimo di Animus Tuus Dominus, grido di battaglia dei Vespri. Agitando la nazionale bandiera giallorossa, bicromatismo reso dai colori di Corleone e Palermo, avanguardie della rivolta. Quarto. Il separatismo del 1943-45, scontrandosi con l’unitarismo di tutti i partiti antifascisti, Dc in testa, produce per crasi l’autonomia siciliana tuttora in vigore (si fa per dire), decretata da Umberto II il 16 maggio 1946. Anticipo del peculiare regionalismo repubblicano, codifcato nella costituzione del 1948, virato nel 2001 in senso para-federalista con la riforma del titolo V. Sotto l’intonaco la sinopia: le nostre cinque regioni a statuto speciale sono tali in quanto di frontiera. Esposte a infuenze ed espansionismi altrui perché dotate di proprietà etno-linguistico-culturali affni alle popolazioni d’oltreconfne: austro-tedesche in Alto Adige, slave nel Friuli-Venezia Giulia, francesi in Val d’Aosta. O autocentrate: sardismo in Sardegna e soprattutto sicilianismo in Sicilia. L’autonomia è anfbia. Può meglio connettere le periferie al centro o svelarsi tappa intermedia verso il divorzio. Quinto e decisivo. La geopolitica valorizza la geografa della Sicilia. Se il Mediterraneo centro-meridionale è sotto egemone, Palermo si adatta. Caso supremo, il dominio americano ai tempi alti della guerra fredda. Quando intorno l’acqua ribolle e la gerarchia delle onde stinge opaca, schiumando, tutto è possibile. Avvertenza. Qualcuno tra i contendenti mediterranei potrebbe un giorno gonfare le vele del separatismo anti-italiano. Grimaldello per condizionarci. Come già gli angloamericani nel fatidico Quarantatré. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
22
17. Ivi, pp. 166-167. 18. Ivi, p. 167.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
4. Ricordare la storia patria in un paese che ne è stracarico e forse per questo s’accanisce a rimuoverla non signifca implicarne ripetizione, secondo vieta teoria del ciclo. Serve a scandagliare le origini del presente in movimento verso l’incerto futuro. Il passato vale da vincolo e memento. Vincolo perché il suo peso grava, limitandole, sulle opzioni a disposizione: siamo quel che siamo stati. Memento perché studiandole in contesto possiamo evitarci la riproduzione di derive remote. Per sfruttare appieno lo stretto angolo entro cui progettare il futuro: saremo quel che sapremo trarre dall’oggi mentre diventa ieri. L’errore imperdonabile commesso dall’Italia nei suoi centosessant’anni di unità è stato di trascurare, quindi accentuare, le divaricazioni fra Nord e Sud solo in parte inscritte negli staterelli originari (carta 3). Faglie gestibili, pur se non del tutto sanabili. Nel caso della Sicilia, la negligenza dell’Italia continentale ha incentivato la frustrazione. E la voglia di fare da sé. Un grado d’indipendentismo isolano ne deriva cronico. C’è anche quando non si vede. Il separatismo italiano che l’alimenta è fglio d’incoscienza, indifferenza, latente disprezzo. Negli apparati e nelle élite politiche s’è talvolta mutato nel suo opposto. Senso d’inferiorità. Lo Stato deve compromettersi con la mafa perché più debole. Risultato: più che speciale, la Sicilia è Regione esterna, affdata a sé stessa anche ora che Cosa Nostra vive la fase più bassa della sua parabola. Il fatalismo «romano» sulla Sicilia e sul Mezzogiorno in genere esprime il nostro scetticismo su noi stessi. Non si cura l’Italia amputandone un pezzo alla volta. Le potenze d’ogni tempo e di mezzo mondo si sono contese la Sicilia, ambita chiave del Mediterraneo. L’Italia continua a trattarla da fastidiosa, ingovernabile appendice. Ma se lasciassimo l’isola alla deriva, proprio perché «indipendente» sarebbe risucchiata in sfera d’infuenza altrui. Non necessariamente amica. Altro che ponte sullo Stretto: saremmo costretti a fortifcare la soglia di Reggio Calabria. Nel frattempo altre regioni non solo speciali rivendicherebbero diritto di secessione. Per applicarlo. Se una metropoli centrata sul continente ma privilegiata dall’affaccio sulle onde rinuncia alle sue isole abdica alla marittimità. Si depotenzia e rischia di franare. Nessuno Stato che goda di accesso al mare rifuta spontaneamente di proteggere le sue coste e le isole prossime. Al contrario, le privilegia. Perché è sulla prima linea di interseCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
23
LA SOGLIA DI SICILIA
zione con l’esterno che comincia la difesa dell’integrità territoriale, principio primo d’ogni strategia statuale. Le acque territoriali e d’infuenza (Zee e dintorni) si proteggono come e prima di piattaforma terrestre, spazio aereo e dominio cibernetico. Le quattro dimensioni stanno o cadono insieme. La penisola non è forma terrae qualsiasi come noi italiani indulgiamo a credere, ma appunto quasi-isola. La perdita dell’isola perno ci ridurrebbe a quasi-Italia. Non Italia. Oggi controllare la Sicilia, vigilare sul suo Stretto e sull’affaccio nordafricano fno al Sahel è condizione per non precipitare in Caoslandia (carta a colori 5). Gli europeisti di retto sentire si rendono conto che per partecipare da soggetto del sistema comunitario abbiamo bisogno del Sud e delle isole, e che per questo l’italianità della Sicilia è obbligatoria? E gli atlantisti altrettanto sinceri intendono che gli Stati Uniti non sono disposti a evacuarvi le basi militari, permettendo che vi si installi un nemico? Non ne siamo certi. Di qui piane considerazioni sulla crisi in corso e su quelle in possibile maturazione, da cui discendono immodeste proposte che ci illudiamo coerenti all’interesse nazionale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
24
5. Turchia e Russia ci guardano dalle rispettive Libie perché il vuoto attrae il pieno (carta a colori 6). La voragine scavata nel 2011 lungo la Quarta Sponda ha offerto a chiunque fosse interessato – le principali potenze mondiali e regionali, Italia autoesclusa – l’opportunità di metter piede sulla costa meridionale del cruciale snodo medioceanico, spartiacque nella rotta più breve fra Atlantico e IndoPacifco, tra Europa, Africa e Asia. Tanto affollamento lo dobbiamo anzitutto alla Francia – specifcamente a Nicolas Sarkozy che ha sovrapposto suoi interessi privati a quelli della Grande Nation – poi agli inglesi, con il decisivo supporto americano. E naturalmente a noi stessi. Abbiamo abbandonato il nostro locale «fglio di puttana» quando l’inchiostro del trattato di amicizia con la sua Libia non era asciutto. Non contenti, gli abbiamo affbbiato il calcio dell’asino. A conferma di tre stereotipi: chi si allea con noi è perduto; siamo traditori per vocazione; usiamo, con moderazione, le nostre Forze armate contro l’Italia. Per offrire ai nostri diplomatici il gusto di sedere placés al tavolo dei Grandi. Su strapuntino riservato. Godendo dello small talk, giacché di strategia parla chi ce l’ha.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
3 - L’ITALIA PRE-UNITARIA (1858)
I M P E R O D ’ AU S T Bolzano
SVIZZERA
R IA
Belluno Trento Lombardia Veneto Aosta Lecco Como Vicenza Brescia Biella Trieste Novara Milano Venezia Torino REGNO LOMBARDO-VENETO (AUS.) Mantova Asti Parma T Genova Romagna M AO ST Ravenna Cuneo DU I M Contea D S. MARINO La Spezia di Nizza Linea gotica (1944) Pesaro Monaco Nizza Firenze Linea isoglossa A D U CPA R DI
R
E
CA O D TO D I ENA
Savoia
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
AT
G
O
N
D I
Grosseto
O PONTI F I C I
O
GRANDUCATO DI TOSCANA
Massa-Senigallia
Ancona Marche
S A
Viterbo Lazio
Ascoli Teramo A
b
ru
R
zz o Campobasso
Roma
D
Velletri
E
Pontecorvo
G
Benevento Napoli
Sassari
Pu gl ia
N
Potenza
A
Lecce REGNO
Sardegna DELLE DUE SICILIE Cagliari
Ca la b r i a
Cosenza
Palermo Marsala
Messina
Reggio
S ic i li a Catania Modica
25
LA SOGLIA DI SICILIA
Potevamo fare diversamente? Certo che sì. Per esempio (co)organizzare noi il colpo di Stato. I golpe («rivoluzioni» per chi ha senso dell’umorismo) non si fanno a metà: se esce uno, deve entrare l’altro. Modello Tunisia 1987, quando imponemmo Ben Ali al posto del senescente Bourghiba. Come allora, Washington avrebbe approvato. Ma la «rivoluzione» libica ormai è andata così. Scivolati nel caos, a quelle latitudini non se ne esce presto. Noi abbiamo contribuito a sfasciare la porta. Con discrezione, disponendoci cautamente in coda alla fla occidentale, non disposti a immischiarci nelle guerricciole di successione seguite al mezzo golpe colorato da liberazione. Turchi e russi sono entrati gratis nella camera con vista dirimpetto a casa nostra. Ci convivremo a lungo. Con loro e con il caos. Resta da stabilire come. Regola aurea nostrana prevede di mostrarci solleciti verso tutti, avversi a nessuno. A domanda circa la nostra professione, esibiamo carta da visita: «Avviciniamo contendenti». Neanche i sempre cari nemici attendessero un nostro cenno per parlarsi sopra o sotto il tavolo. Beato il sonno degli ininfuenti. In attesa della prossima esibizione pirotecnica delle milizie locali. Valutiamo tre scenari, in ordine crescente di pericolosità. E d’improbabilità. Il primo prevede la Turchia stabilizzata a Tripoli, dominante fno alla linea Sirte-Ãufra, dove i russi sviluppano installazioni in progress mentre curano il basso proflo (subappalto ai mercenari Wagner, ovvero a sé stessi). Ciascuno con il suo codazzo di soci arabi e avventurieri senza patria, uffciali pagatori e/o clientes delle rispettive industrie militari ed energetiche. Le fazioni libiche continuano a provocarsi in scaramucce intermittenti. Stile autoctono di negoziato su come spartirsi la cassa comune della rendita da idrocarburi (carta 4). Vero e unico collante della Libia che non c’è. Tutto il resto, balletti dei «governi» provvisori e delle «elezioni» risolutive inclusi, continua col motore in folle. Gli americani si fanno meno invisibili. Spingono i turchi a marcare stretto i russi – mestiere loro, da sempre – senza crederci troppo. Dipingono sulla sabbia linee rosse suffcientemente mobili (niente basi navali russe in Cirenaica) e invitano gli atlantici troppo intraprendenti o inaffdabili – francesi e italiani – a non pestarsi i piedi. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
26
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Scenario per noi accettabile. L’Eni non ha da temere. Ove i fussi migratori verso l’Italia aumentassero oltre il sopportabile sarebbero gestiti da Ankara d’intesa con Roma dietro esazione sull’unghia di relativa tassa (schema Merkel-Erdoãan a prezzi di saldo) più diritto di scalo e ristoro per marinai turchi nei porti siculi. I nostri pochi militari si dividono d’abitudine in medici, infermieri, sminatori, agenti speciali, istruttori, logisti tuttofare. Ai marinai di pattugliare lo Stretto. Può durare anni come precipitare all’improvviso. Per esempio se i turchi si facessero ingolosire dalla Tunisia al collasso, i russi dalla voglia di intestarsi basi militari lungo le coste nordafricane di Caoslandia. O se i cinesi, destinati a rispuntarvi come funghi, inaugurassero d’emblée l’ennesima struttura duale ai confni della Nato, nel «bel suol d’amor». Perciò invitandoci al vernissage. Secondo. Il caos si estende ad Algeria e/o Egitto. Crisi regionale con rifessi mondiali. Salta il distributore automatico di carote insapori e virtuali bastoni con cui le potenze cogestiscono il traffco delle milizie, del contrabbando e delle rendite affttando padrini e generalissimi indigeni selezionati dalle rispettive intelligence. Siamo investiti da masse di profughi bollati clandestini. Le nostre fonti energetiche fra Mediterraneo, Nordafrica e Levante non sono più sicure. Cellule jihadiste si risvegliano e stabiliscono che la Penisola cambia colore: da rifugio del guerriero a bersaglio facile. Terzo. E catastrofco. Scoppia per incidente (al lettore di abbellire con virgolette o meno) un confitto fra Cina e Stati Uniti nel Mar Cinese Meridionale o Orientale. Allarme rosso dappertutto. Negli scenari Nato si disegnano escursioni russe sul fronte occidentale, tra Baltico e Mediterraneo, per aggirare le nuove cortine di ferro e alleggerire la pressione sullo strano socio mandarino. Lo scontro si rifette subito dall’Indo-Pacifco al Medioceano, percorre come scarica elettrica le vie marittime della seta. Fino alla Sicilia e di qui all’Italia tutta. Il resto è esercizio per indovini. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
6. Ma siamo ottimisti. Immaginiamo di svegliarci di soprassalto, identifcare la minaccia, disporci a reagirvi. La minaccia è che lo Stretto di Sicilia diventi teatro di competizione permanente fra potenze ben maggiori della nostra. A costante rischio guerra. L’Italia tutta, a partire dalle isole maggiori, fnirebbe all’angolo. Ne sarebbe così avviata la disgregazione.
27
28
Sfax
Sousse
Fonte: Petroleum Economist
A-R
NC101
al-ʿAmāra
LIBIA
ZILLA/ASWAD
al-Sidr
Rās Lānūf
AL-FĀRIĠ DAFA'
AMAL
Zuwaytīna
Bengasi
Sarīr
MISLA
Alessandria
Giacimenti di gas Gasdotti Gasdotti in progetto o in costruzione Giacimenti di petrolio Oleodotti Impianti gnl Rafnerie Terminal petroliferi Centrale elettrica
E G I T T O
Marsā Matrūh
©Limes
Il Cairo
TURCHIA
4 - LA RICCHEZZA DELLA SPONDA SUD
Tobruk
GRECIA
M e d i t e r r a n e o
Marsā al-Burayqa
M a r
MABRŪK
Sirte
al-Ḫums Misurata
Greenstream
Tripoli
Zāwiya
BŪRĪ
ELEPHANT
ATSHAN
WAFĀ’
ALGERIA
TUNISIA
Tunisi
Transmed
ITALIA
LA SOGLIA DI SICILIA
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
La reazione dev’essere all’altezza della minaccia. Non siamo in tempi d’affari correnti. Né possiamo solo affdarci a un protettore in confusione, che ha altre priorità, o peggio offrirci a un nemico che non ci salverà. Serve strategia nazionale, che non abbiamo perché ci rifutiamo di vederla. In una frase: dobbiamo ritagliarci una funzione nella nostra parte di mondo, l’impero europeo dell’America (Iea). Tale funzione deve servire la sicurezza nazionale in quanto integrata nella sicurezza euroatlantica. Ciò signifca sapersi assumere la responsabilità di affrontare attacchi diretti contro di noi, fnché gestibili con i mezzi che abbiamo o di cui possiamo rapidamente dotarci. Al di sotto della guerra fuori tutto, dunque all’attuale grado di minaccia, possiamo fare molto per noi. Se lo faremo, automaticamente saliremo di grado nell’insieme cui apparteniamo in modalità semi-passiva. Guadagneremo il diritto a farci ascoltare nella cacofonia di voci «alleate». Le virgolette esprimono degrado: gli interessi nell’Alleanza Atlantica, vitalmente coerenti quando fronteggiavamo il Nemico assoluto, non lo sono affatto da quando ci si è suicidato. In attesa di rideterminarlo – speriamo mai: implicherebbe terza guerra mondiale – la competizione si è trasferita all’interno della Nato, dove alla supremazia di mezzi a stelle e strisce non corrisponde più l’autorevolezza d’un tempo che molti inutilmente rimpiangono. Senza autorevolezza non può darsi autorità. E senza autorità il gruppo gira in tondo o si spezza. Le seconde linee atlantiche – ma dopo gli allargamenti a gogò siamo alle terze, quarte o quinte – coltivano pensieri proibiti. Ci sono molte sub-Nato nella Nato «cerebralmente morta» (Macron). Francesi e tedeschi invocano un «pilastro europeo» (sottinteso il tetto americano), ma ne coltivano due idee diverse. Cioè nessuna. Gli inglesi, impegnati a salvare l’impero interno, si offrono all’imperatore di cui si giurano parenti quali supertruppe coloniali a parti invertite, neo-sepoys in divisa da Global Britain. Polacchi, romeni e baltici vedono l’Orso russo sul punto di riazzannarli e nient’altro. Perciò offrono il loro territorio e non solo agli americani, i quali vi godono delle libertà che un tempo gli ottomani elargivano via capitolazioni a selezionati residenti stranieri. Un po’ come noi italiani, con la differenza che «capitoliamo» a prescindere. Largo è il nostro cuore. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
29
LA SOGLIA DI SICILIA
L’Italia non appartiene di fatto a nessuna sub-Nato, in teoria a tutte. A poco serve l’interoperabilità tecnica se latita la coerenza strategica. Ci scopriamo ai margini della famiglia cui, unici ex nemici, fummo ammessi dalla nascita per interesse soprattutto francese. A esser gentili con noi stessi, siamo scaduti a soci soprannumerari. Lo saremo fnché non ci mostreremo davvero utili alla ragione sociale, intesa somma algebrica di come variamente l’intendono gli americani e, in seconda battuta, francesi e inglesi, con i tedeschi un passo indietro in quanto sorvegliati speciali dai primi tre. Fummo utili, eccome, al tempo della soglia di Gorizia. Possiamo esserlo alla soglia dello Stretto di Sicilia. Lo scopo della nostra strategia coincide con la riconquista di un ruolo attivo nello Iea. Per rientrare a pieno titolo nello spazio euroatlantico, con tutto il peso d’un paese sistemico e periclitante. Due fattori che sembrano elidersi, mentre sono moltiplicatori di potenza. Per chi sa servirsene. Dallo sfondo strategico, qualche derivata tattica riferita al teatro in questione. Di metodo, anzitutto. In qualsiasi gruppo non conta chi sempre si giura e mantiene fedele al capo, ma chi è affdabile nove volte su dieci. Purché quella periodica licenza sia motivata da chiaro interesse di parte non perseguibile in gruppo e comprensibile al superiore. Per esempio installare e proteggere propri suffraganei in Tripolitania, commerciare in energia e non solo con i russi, accogliere investimenti infrastrutturali cinesi anche per studiarli meglio e purché non evolvano in postazioni d’intelligence. È l’arte dell’Alleingang, marcia solitaria in cui i tedeschi sono maestri. Funziona quando commisurata alla potenza e guidata da smagato realismo. Se il Terzo Reich vuole conquistare il mondo, s’autodistrugge dopo aver incenerito mezzo pianeta; se la Bundesrepublik per scavarsi infuenza nei Balcani promuove via Baviera l’indipendenza di Slovenia e Croazia contro il resto del mondo, Stati Uniti inclusi (meno Austria, Santa Sede e Friuli–Venezia Giulia), funziona. Siamo certi che nei nostri laboratori strategici cellule tattiche, annidate in aree classifcate Progetto Uno su Dieci, tengano costantemente aggiornata la pianifcazione delle scappatelle. Temiamo però che quei tecnici siano stati chiusi dentro e qualcuno abbia buttato la chiave. Sarebbe ora di liberarli. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
30
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Nel teatro specifco, poi. L’obiettivo è impedire che una potenza nemica (Russia) o inaffdabile (Turchia) possa chiuderci in faccia lo Stretto di Sicilia. In ultima analisi, solo gli Stati Uniti possono impedirlo (carta a colori 7). Ma oggi sono con la testa altrove. Per riportarli dove servono a noi dobbiamo renderci utili a loro. Non pensiamo di cavarcela spedendo truppe a zonzo per coprire qualche vuoto americano nel Medio Oriente d’impronta iraniana, già che siamo gente di mondo e coi persiani ci capiamo al volo. Nell’attuale mischia panlibica signifca contribuire con l’inaffdabile – previa illustrazione dei limiti della nostra pazienza nel mare di casa, analoga alla loro nell’Egeo – al controllo del nemico, anche se a noi il russo non parrebbe tale. Programma a più strati, visibili e invisibili, civili e militari. Ci limitiamo qui a quest’ultimo decisivo proflo, perché nella scarsa disponibilità a impiegare la forza sta il nostro handicap strutturale quando ci inoltriamo nell’amplissima zona grigia fra pace e guerra o fniamo in guerre che ci vietiamo di chiamar tali. Per chiarezza: se l’interpretazione dei codici impedisce ai nostri militari di sparare a chi è libero di spararci, o peggio di non poter affancare partner in missioni comuni perché i nostri caveat sono troppo più stretti dei loro, meglio lasciar perdere e sciogliere le Forze armate. Modello strategico sarà il Grande Costarica. Paradigma allettante considerando che quel paese centroamericano senza esercito dal 1949 – anno di battesimo della Nato – domina regolarmente la classifca dello Happy Planet Index. Peccato non siamo tutti costaricani. Rientrati nel mondo reale, il sobrio menù della casa per la protezione armata dello Stretto di Sicilia potrebbe assomigliare al seguente – sempre che fra dieci anni ci resti una Marina (grafci 1 e 2, tabelle 1 e 2). Presidio costante delle acque intermedie, non territoriali, con due fregate Fremm e due Maestrale più unità minori. Diligente perlustrazione degli abissi, affdata a un paio di sottomarini. Evoluzioni nei cieli con sorvoli di caccia a bassa quota. Supporto all’infuenza politica ed economica nazionale in Tripolitania, dove fra arabi e turchi ci sarà sempre aria per il nostro dito, con rapide puntate d’intelligence a est, oltre la verticale Sirte-Ãufra presidiata dai russi. Ai quali indicare che una base navale fronte Taranto sarebbe provocazione che il nostro azionista di riferimento non gradirebbe punto. Noi meno ancora. Infne, si può mettere un piede nel Fezzan occidenCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
31
LA SOGLIA DI SICILIA
Grafco 1 - LA MARINA MILITARE PERDE NAVI... 80 75 70
-33%
65 60 55 Rischio di compromettere le necessarie capacità marittime
50 45 40
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2010
32
2012
2014
2016
2018
2020
2022
2024
tale, ponte libico fra Sahel e Sahara che specie nell’asse Sabhå-AwbåriÔåt, crocevia del corridoio migratorio centrale, turba il sonno delle cancellerie europee. Perché da Tripoli e Bengasi fno alla fascia saheliana via Fezzan vale un’unica micidiale equazione a coeffcienti fratti (carta 5). Per strutturare questa strategia nordafricana di lungo periodo non abbiamo ancora la testa, prima che i mezzi. Ma possiamo cominciare ad allenarla. L’obiettivo ha senso se lo perseguiamo per gradi, usando per quanto possibile strumenti altrui per fni compatibili con il tricolore. Qualcosa di nostro si può cucinare con gli ingredienti disponibili. Più un pizzico di fantasia. Per esempio. Abbiamo una portaerei vera. Il Cavour. Usiamola. In attesa di imbarcarvi entro tre anni una quota decente di F-35B, a fne gennaio la nostra ammiraglia è partita da Taranto per giungere il 13 febbraio a Norfolk, festosamente accolta dall’appena ricostituita Seconda Flotta degli Stati Uniti. Nave Cavour ha così coperto via Stretto di Sicilia il tratto occidentale della rotta medioceanica. L’altro volge a oriente legando il nostro Mediterraneo al gemello eterozigote asiatico, il Mar Cinese Meridionale. Non sarebbe male, alla prima occasione, ripetere il viaggio per completarlo al ritorno facendo rotta, con rafforzata scorta navale, verso l’Indo-Pacifco. Insieme ad ame-
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Grafco 2 - ... E MARINAI 37 mila 35 mila 33 mila
-30%
31 mila 29 mila 27 mila Rischio di perdere irreversibilmente competenze pregiate
25 mila 23 mila 2006
2008
2010
2012
2014
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2016
2018
2020
ricani, indiani, giapponesi, australiani vi incrociano francesi e inglesi, perfno tedeschi. Lungo la crociera transoceanica il gruppo portaerei potrebbe sostare in pieno Stretto di Sicilia, poi ostentarsi davanti a Tripoli, quindi attraversare il Golfo della Sirte, onde chiarire a Õaftar e soprattutto ai suoi sponsor russi che per noi è mare libero. Tanto quanto lo è il Golfo di Taranto secondo gli americani, che per ricordarcelo amano farvisi notare. Con tale manovra lanceremmo due segnali: lo Stretto di Sicilia è mare di casa e intendiamo occuparcene; ce ne occupiamo perché vogliamo tenere aperta la rotta tra Atlantico e Indo-Pacifco. E aperta ha da restare. Quanto al Fezzan, potremmo cominciare ad avvicinarlo da sud. Abbiamo una simpatica postazione militare in Niger, di tono umanitario. Ma nel Sahel ne stiamo fnendo di allestire un’altra, di altro spessore. Un centinaio di soldati scelti fra il meglio delle nostre forze speciali si stanno acquartierando nel Mali centrale. Altri cento dovrebbero raggiungerli. Inquadrati nell’Operazione Takuba, missione internazionale a guida francese, dichiaratamente contro jihadisti locali. Il 21 gennaio da Parigi il ministro della Difesa Florence Parly ha spiegato che l’obiettivo della task force è addestrare e accompagnare sul campo le truppe di Bamako. Se le parole hanno un senso, signifca che i nostri dovranno addentrarsi nella porzione maliana del Lipta-
33
LA SOGLIA DI SICILIA
Tabella 1 - DELLA FLOTTA MILITARE IL CATALOGO È QUESTO NAVI E SOTTOMARINI
NAVI ANCORA IN SERVIZIO
PROSSIME DISMISSIONI
1 portaerei 4 cacciatorpediniere 4 unità anfbie 11 fregate 10 pattugliatori 3 rifornitori 8 sottomarini 10 cacciamine 3 unità idrografche 2 ausiliarie maggiori
1 nave Cavour 2 classe Doria 1 nave Garibaldi 8 Fremm 4 classe Comandanti, 2 classe Costellazioni 2 1 nave Etna 4 classe Todaro
1 nave Elettra Totale fotta: 56
Navi previste dal Modello operativo integrato di riferimento (Moir): 63 unità Navi attuali: 56 unità (-7 rispetto al Moir)
34
2 classe De La Penne 3 classe San Marco 3 classe Maestrale 4 classe Costellazioni 2 classe Stromboli 4 classe Sauro 10 classe Gaeta 1 nave Magnaghi, 2 classe Ninfe 1 nave Anteo Dismissioni: 32
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
ko-Gourma, il triangolo delle tre «frontiere» (Mali/Niger/Burkina Faso) fra Stati inesistenti e tagliagole effcienti. Qui sono caduti 12 dei 55 francesi uccisi nel Sahel occidentale dopo l’avvio nel 2013 dell’Operazione Serval, oggi Barkhane, contro le kata’ib irregolari che infestano l’area. Poco dopo dallo stesso governo fltrava l’intenzione di avviare il ritiro dal Sahel, avendo stabilito con ritardo che le guerre contro il terrorismo producono effetto opposto al proclamato. Sfociano ineluttabilmente nel poco glorioso rientro a casa delle truppe superstiti. È dovuto intervenire Macron per smentire il rientro immediato, il che non lo esclude affatto in futuro. Ma noi che ci facciamo in questa missione? Bisogna leggerne il sottotesto. O se non esiste inventarselo. Per noi l’unico senso di Takuba è ostacolare, d’intesa con gli americani e insieme ai francesi e ad altri partner europei, l’espansione di russi, turchi e cinesi nel Sahel ricco di risorse. I medesimi clienti con cui abbiamo a che fare in prossimità della nostra frontiera siciliana. Infne, l’emergenza che incombe in Tunisia. Il troppo lodato modello di «primavera araba» è scaduto. Il più vicino dei nostri vicini nordafricani pare prossimo al collasso. Siamo a poche miglia dalla Sicilia occidentale, in una terra di profonda traccia italiana. Per la quale con i francesi ci siamo sportivamente sgambettati fn dall’ulti-
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Tabella 2 - MARINE E AERONAUTICHE A CONFRONTO MARINA AERONAUTICA
TURCHIA
FRANCIA
REGNO UNITO
ITALIA
44.000 (sviluppo a 60 mila) 60.000
41.000 40.785
38.790 37.150
27.050 39.308
ma stagione borbonica, quando intorno al 1853 iniziarono ad affuirvi soprattutto trapanesi, arditi pescatori di tonni e di corallo 19. Nel primo Novecento forivano a Tunisi e in altre località costiere i quartieri intitolati alla Petite Sicile. Oggi è più facile imbattersi nell’informale Petite Tunisie di Palermo. La Tunisia è dieci volte più piccola dell’ex Libia (163 mila contro 1 milione e 760 mila chilometri quadrati) ma imbarca quasi il doppio degli abitanti (11,5 contro 6,5 milioni circa). Ed è più vicina all’Italia, con Pantelleria a un tiro di schioppo da Capo Bon. Tratto che cartograf francesi amano marcare battezzando Canal du Cap Bon il nostro Stretto di Sicilia. La maggior parte dei migranti che sbarcano attualmente in Sicilia non provengono dalla Tripolitania ma dalla Tunisia. E tendono a restarci (carta 6). S’imporrebbe urgente contributo italiano alla sicurezza del vicino, da cui fra l’altro transita il gasdotto Enrico Mattei (Transmed). Possibilmente prima che vi s’installino teste di turco – in senso stretto – o jihadisti. Nel caso gli algerini perderebbero la pazienza. Noi probabilmente no. In calce, lasciamo l’ultima parola al più ambiguamente geniale fra gli indipendentisti, Antonio Canepa: «Noi ci serbiamo per un avvenire che non viene mai» 20. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
P.S. E se non avessimo capito niente? Se l’Italia fosse la superpotenza del XXI secolo? Il dubbio ci azzanna dopo che, nel licenziare questo volume, è atterrato sul nostro tavolo il manifesto di due brillanti ricercatori, Michaël Tanchum e Dimitar Bechev, apparso sull’americana Foreign Policy. Titolo, che è uno scoop: «Italy’s Mediterrane19. Cfr. M. semboloni, «Gli italiani di Tunisia. Storia, evoluzione e integrazione della comunità italiana», Africana, Rivista di Studi Extraeuropei, 2020, pp. 143-152. 20. Citato in L. sciAsciA, «Un avvenire che non viene mai», L’Ora, 19/6/65, che riprende il motto del flosofo svizzero Henri-Frédéric Amiel, con cui Canepa chiude una sua curiosa autobiografa in maschera.
35
Gao
Kidal
Tessalit
Niamey
ALGERIA
A r e a
er a nti a ch ius
Murzuq
MADAMA
Lago Ciad
ar
)
dā
WĀHA
CIAD
3415
De
a rn
Kufra
dā bi yā sā al -B ur ay qa
Ag
Bengasi
ay
-B
N’Djamena Base francese per Operazione Barkhane
F e z z a n
Base francese
M
al
s c o m p a r s 3376 e Tibesti 3315
al-Qatrūn r F r o i e e n t
d e l
S
e irt
FEZZAN
Sabhā
Birāk
is
M
a at ur
M e d i t e r r a n e o
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
NIGER
Agadez
d ’ i n f u e n z a
Ġāt
Adirī Awbārī
Ġadāmis
Tr
iya li w o Zā ip
Z
a ār
uw
M a r
f
MALI
MAROCCO
TUNISIA
Rā ū ān sL
ro
Melilla (SP)
F
Ceuta (SP)
T
uk
Perno dell’asse migratorio saheliano
Movimenti criminali transnazionali
Basi militari francesi
Aree di shale gas
Migrazioni forzate transahariane
Forniture di armi
SUDAN
EGITTO
DARFŪR
r ob
Zona d’infuenza egiziana
36
5 - IL FEZZAN E LA SUA AREA D’INFLUENZA
LA SOGLIA DI SICILIA
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
an Belt and Road». Tesi: «Roma sta torreggiando sul Mediterraneo, stavolta come potenza economica. (…) Nel 2021 Roma è emersa come la potenza economica in più rapida crescita nella regione del Mediterraneo allargato, dal Nord Africa ai Balcani e oltre. Dopo due decenni, la focalizzazione dell’Italia sulla connettività commerciale trans-mediterranea ha prodotto qualcosa di simile a una versione mediterranea dell’iniziativa cinese Una Cintura Una Via (vulgo: nuove vie della seta, n.d.r.) con l’Italia al suo centro. Defnita il Mediterraneo allargato (in italiano nel testo, n.d.r.), la mappa della crescente abilità commerciale dell’Italia nel XXI secolo assomiglia molto alla mappa dell’Impero Romano nel primo secolo dopo Cristo» 21 (carta a colori 8). Gli autori non svelano chi sia il regnante emulo di Augusto, ma indicano in Roberta Pinotti, allora ministro della Difesa, la stratega che nel 2018 ha aperto la via al fatale ritorno d’egemonia italiana. Con questa «famosa» sentenza: «Il cuore dei nostri interventi è il Mediterraneo allargato, dai Balcani al Sahel, al Corno d’Africa». Sulle tracce di avventurosi (o fantomatici) legionari romani. Certi d’interpretare l’impulso dei lettori, abbiamo sollecitato il professor Tanchum a produrre nuova, approfondita e defnitiva versione della sua tesi per Limes. Fiduciosi attendiamo fumata bianca. Stavamo per spegnere la luce quando l’occhio ci è caduto, Sicile oblige, su queste righe di Leonardo Sciascia, da Occhio di capra: «nun mi futtinnu: dintra ci su’ li cavadri. Non mi fottono (non me la fanno): dentro ci sono i cavalli. Frase pronunciata da don Camillo Picataggi il 3 novembre del 1880, al passaggio del primo treno dalla stazione ferroviaria di Racalmuto. Il vecchio galantuomo, che mai era uscito dal paese, si era sempre rifutato di credere che ‘una pentola che bolle’ potesse muovere altro che il coperchio, e fgurarsi una teoria di carri grandi come case. Quel giorno, alla stazione, fnalmente di fronte a una locomotiva, tutti si aspettavano si arrendesse; ma don Camillo, dopo un momento di perplessità, pronunciò quella frase, rimasta nel parlare popolare a signifcare gratuita e testarda diffdenza, in genere; oscurità di mente nei riguardi del progresso, in particolare» 22. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
21. M. tAncHum, d. becHeV, «Italy’s Mediterranean Belt and Road Initiative», Foreign Policy, 21/1/2021. 22. L. sciAsciA, Occhio di capra, Alfabeto, in Opere, 1984-1989, Milano 1990, Bompiani, p. 73.
37
38 Romania Marocco Pakistan Tunisia Cina
3.710 991 652 351 306
Caltanisetta
7.619 1.762 918 712 602
Romania Marocco Tunisia Senegal Cina
Is
Romania Marocco Nigeria Gambia Cina
Enna
1.742 379 192 176 165
7.949
o
Enna
Ragusa
Siracusa
16.680
Catania
37.591
29.627
l i e E o
29.758
l e
4.130
S I C I L I A
Caltanissetta
Agrigento
16.094
37.092
Palermo
Agrigento
21.101
Trapani
Romania 7.269 Bangladesh 5.814 Sri Lanka 3.568 Ghana 2.874 Marocco 2.156
Palermo
Fonte: Istat con rielaborazione Osservatorio migrazione Centro padre Arrupe dati provvisori al 1° gennaio 2019
Pantelleria
Le tabelle indicano le prime 5 nazionalità per provincia
Prime tre province per numero residenti stranieri (2019)
Numero totale residenti stranieri per provincia
37.591
6.032 6.029 1.453 815 777
Isole Egadi
Tunisia Romania Marocco Gambia Nigeria
Trapani
Ustica
6 - POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN SICILIA
Romania Tunisia Albania Marocco Polonia
Ragusa
8.997 8.680 4.293 1.513 685
Romania 11.702 Sri Lanka 4.079 Cina 2.258 Albania 1.816 Maurizio 1.511
Catania
Messina
Romania 7.661 Sri Lanka 4.498 Marocco 3.511 Filippine 2.494 Albania 1.497
Messina
Romania 3.751 Marocco 2.242 Sri Lanka 1.474 Polonia 1.412 Tunisia 1.161
Siracusa
LA SOGLIA DI SICILIA
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Stretto o Canale di Sicilia a cura di
Alberto de sanctis
L’attuale denominazione di Stretto di Sicilia è il frutto di una raccomandazione rivolta all’Istituto idrografco della Marina da parte dell’Organizzazione idrografca internazionale (Oii), l’ente intergovernativo con sede nel Principato di Monaco che agisce in qualità di camera di raccordo tra gli uffci idrografci di diversi paesi. Oggi conta 94 Stati membri e possiede lo status di osservatore all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Sul fnire degli anni Ottanta, la necessità di uniformare i toponimi marini a livello internazionale indusse l’Oii (allora chiamata Uffcio idrografco internazionale) a richiamare l’attenzione dell’autorità cartografca nazionale in materia, dopo che in passato le denominazioni di Stretto e di Canale erano state utilizzate quasi indistintamente per fare riferimento al tratto di mare tra la Tunisia e la Sicilia, compreso tra Capo Bon e Capo Lilibeo. I dubbi circa la sua corretta designazione furono tali che ancora nel 1992 il deputato Pasqualino Biafora, iscritto nel gruppo parlamentare democratico-cristiano, rivolgeva un’interrogazione scritta ai ministri della Difesa, Salvo Andò (Psi), e delle Poste e delle telecomunicazioni, Maurizio Pagani (Psdi), per fare chiarezza sulla «fantasiosa denominazione di Stretto di Sicilia» usata da una trasmissione radiofonica della Rai, rea di diffondere «fra le persone meno esperte di cose geografche l’uso di una denominazione inesistente». Nel 1993 la risposta del ministro Fabio Fabbri (Psi), succeduto ad Andò: Si risponde anche a nome del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni. La denominazione di «Stretto di Sicilia» attribuita al tratto di mare comunemente noto come «Canale di Sicilia» è derivata dalla necessità di standardizzazione internazionale della toponomastica cartografca marina. Più specifcamente, il problema trae origine da una raccomandazione formulata dal Bureau Hydrographic (sic, correttamente Hydrographique, n.d.r.) International (Bhi), su richiesta delle Nazioni Unite, motivata dall’esigenza di uniformare i toponimi marini, con particolare riferimento alla titolazione degli avvisi ai naviganti e alla diffusione dei bollettini meteorologici. Nel caso di specie, si rileva che nella cartografa internazionale il tratto di mare comunemente noto come «Canale di Sicilia» compare sotto la denominazione di «Strait of Sicilia». L’Istituto idrografco della Marina, responsabile in campo nazionale della produzione e distribuzione della cartografca nautica uffciale, nonché membro, nella persona del suo direttore, del Bhi, ha proceduto a uniformare la denominazione in argomento, provvedendo contestualmente a informare Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
39
LA SOGLIA DI SICILIA
l’ente responsabile dell’emissione dei bollettini meteorologici (Itav – Ispettorato telecomunicazioni e assistenza al volo). Al riguardo si chiarisce che le denominazioni in uso relative allo spazio di mare di cui trattasi sono intese nel senso di seguito riportato. Per «Stretto di Sicilia» si intende la zona di mare compresa tra la Sicilia e la Tunisia delimitata a est dal meridiano di Capo Passero, a sud dal parallelo di Capo Kabutiyah e a nord-ovest della congiungente Capo Lilibeo-Capo Bon; per «Canale di Sicilia», il tratto di mare tra Pantelleria e la Sicilia; per «Canale di Malta», il tratto di mare tra Malta e la Sicilia e per «Canale di Pantelleria», il tratto di mare tra Pantelleria e la Tunisia. Ne consegue che i tre canali citati sono compresi nel tratto di mare ora denominato «Stretto di Sicilia». Il Ministro.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
40
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Parte I TENSIONE
sullo
STRETTO
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
‘Amici di tutti, nemici di nessuno: l’Italia senza strategia’ Conversazione con Giuseppe De GiorGi, ammiraglio di Squadra (in ausiliaria), già capo di Stato maggiore della Marina militare italiana a cura di Lucio CaraCCiolo e Alberto De SanCtiS Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
LIMES Esiste una strategia italiana per DE GIORGI No. Non abbiamo strategia
il Mediterraneo? che differisca dalla generica enunciazione di alcuni princìpi fondamentali quali la nostra appartenenza alla Nato e all’Unione Europea. Insieme alla fedeltà agli Stati Uniti e all’atlantismo. Più il multilateralismo inteso come negazione del ruolo individuale degli Stati. Così diventa molto diffcile tradurre i princìpi in obiettivi concreti da perseguire, su terra o per mare. LIMES Siamo quindi inscritti nella grande strategia americana? DE GIORGI Senz’altro in passato, quando c’era. Eravamo componente essenziale della politica estera degli Stati Uniti e del loro sistema politico-militare. Questa valenza è venuta meno durante le presidenze Obama e Trump perché il teatro del Mediterraneo è diventato marginale a occhi americani. Crollata l’Unione Sovietica, per Washington il nostro bacino è solo un canale di passaggio verso il Golfo Persico. La Sesta Flotta si è assottigliata moltissimo, tanto che la presenza americana nel mare nostrum si è ridotta a un gruppo navale basato a Rota, in Spagna. In tutto, quattro grandi cacciatorpedinieri classe Arleigh-Burke equipaggiati con sistemi antimissile che dovrebbero contribuire alla difesa europea in caso di attacco balistico contro il continente. Parliamo di navi che partecipano solo marginalmente al controllo americano del Mediterraneo. LIMES È evidente che al tempo della guerra fredda c’era il vantaggio di sapere chi fosse il nemico da contrastare. Chi sono oggi i nemici? DE GIORGI Questo è il punto centrale. Oggi ci confrontiamo soprattutto con avversari potenziali e competitori. Se parliamo di Stati nazionali è diffcile individuare nemici nel senso tradizionale del termine. Combattiamo prevalentemente minacce generiche come lo Stato Islamico o altre organizzazioni di tipo terroristico.
43
‘AMICI DI TUTTI, NEMICI DI NESSUNO: L’ITALIA SENZA STRATEGIA’
LIMES
Però secondo gli americani i due principali nemici sono Russia e Cina. Vale anche per noi? DE GIORGI Solo nel senso che il nemico del mio amico è mio nemico. Il fatto che la Russia sia nostra nemica non è minimamente percepito a livello nazionale. Parlo dell’opinione pubblica, del governo e persino delle Forze armate. È questione direi quasi culturale. Fino a che abbiamo visto i corazzati sovietici alla soglia di Gorizia era un discorso. A quel tempo la nostra Aeronautica aveva compiti ben precisi da eseguire in tempo di pace e nell’eventualità di un confitto. Così come la Marina militare, che si addestrava incessantemente con la fotta americana. Parlo di scambi di intelligence, codici di comunicazione, interoperabilità molto spinta. Dal crollo dell’Unione Sovietica in poi, invece, con la Russia c’è stato un avvicinamento fortissimo. Come Marina abbiamo sviluppato procedure per evitare incomprensioni e fare attività assieme. Dalle visite di cortesia alle interazioni in mare. LIMES Anche negli ultimi tempi? DE GIORGI No, negli ultimissimi tempi non più. Fino a ieri però era diverso. Ricordo che l’avvicinamento ai russi è cominciato al principio degli anni Novanta, quando l’Unione Sovietica era ancora in piedi ma stava per crollare. Nel 1991 ci recammo a Sebastopoli con il Vittorio Veneto e una squadra navale al comando dell’ammiraglio Guido Venturoni per testimoniare la nostra vicinanza al governo sovietico dopo il golpe fallito contro Gorba0ëv. La Flotta del Mar Nero era stata coinvolta nel colpo di Stato e i suoi comandi erano stati tutti rimossi. Ci accolse l’ammiraglio Igor Kasatonov, che veniva dalla Flotta del Baltico. Con lui Venturoni legò moltissimo. Kasatonov ci diede la possibilità di visitare le loro navi dall’interno, fatto assolutamente eccezionale per noi che non eravamo gente dell’intelligence. Potemmo vedere sistemi d’arma che a quel tempo erano ancora sconosciuti in Occidente, come il missile antisommergibile SS-N-14 che poteva trasportare una testata nucleare. Erano navi concettualmente molto diverse dalle nostre, con una densità di armamenti impressionante e alcune carenze incredibili. Per esempio, non avevano la vernice di ponte antisdrucciolo che si applica in coperta. Le loro forniture erano di qualità talmente cattiva che preferivano lasciare solo la vernice antiruggine rossa e far realizzare ai marinai degli appositi camminamenti con le spazzole di ferro. Tipica soluzione alla russa. Poi c’erano gli elementi di folklore: il pianoforte nel quadrato uffciali, la moquette alta tre dita e la sauna. Resta il fatto che erano navi dotate di una quantità enorme di armi, pensate espressamente per fare la guerra, se necessario anche nucleare. Pur essendo unità di superfcie, ad esempio, montavano il periscopio dei sommergibili e il timone era collocato nella centrale operativa di combattimento, oltre la plancia. L’idea era di chiudersi là dentro in caso di confitto atomico per continuare a lottare. Inoltre bisogna tenere presente che i due terzi dell’equipaggio dovevano essere sempre a bordo, anche nella franchigia, tra cui il comandante o il secondo. Dicevano di aver bisogno di soli 45 minuti per uscire in mare in caso di necessità. Oggi i nostri rapporti con la Marina russa restano comunque buoni, benché non ci sia più la stessa frequentazione di prima. Da quando la Russia è intervenuta in Siria Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
44
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
gli americani e la Nato hanno mandato segnali di un certo tipo agli alleati, anche se per noi il raffreddamento dipende da altro. Penso alla nostra naturale propensione a voler seguire il fusso delle cose ancor prima che ci venga chiesto di fare qualcosa di specifco. Il che non mi meraviglia più di tanto. L’Italia non esercita una politica estera autonoma dai governi Andreotti e Craxi. LIMES Il fatto che turchi e russi siano sbarcati nelle Libie costituisce un problema per noi italiani? DE GIORGI Sì certo, ma non solo. Se Turchia e Russia sono le potenze occupanti nella nostra ex colonia è merito della Francia, che defenestrando Gheddaf si illudeva di poter ottenere il controllo del Fezzan, la vasta area desertica meridionale del paese. Lì i francesi ci sono sempre stati, probabilmente credevano di poter strutturare meglio la loro presenza tolto di mezzo il Colonnello. Noi siamo corresponsabili della situazione terribile in cui versa la Libia, in particolare dopo che abbiamo disatteso i nostri impegni di assistenza militare verso il governo di Fåyiz al-Sarråã, riconosciuto dall’Onu. Ma avevamo sbagliato già in precedenza, adottando un ruolo del tutto subordinato in occasione della campagna militare occidentale del 2011 – cosa peraltro tipica nella nostra storia. Parlo del fatto che abbiamo tergiversato fno a che non fu più possibile evitare l’intervento, salvo partecipare per esserci piuttosto che per ottenere qualche risultato specifco. LIMES Cosa abbiamo fatto concretamente in quella guerra? DE GIORGI Abbiamo utilizzato soprattutto la nostra componente aerea e le forze speciali. Anche la Marina è intervenuta con il Garibaldi. Al tempo ero capo di Stato maggiore della Squadra navale. Ricordo che ci siamo adoperati per trarre in salvo italiani, europei e anche asiatici prima delle ostilità. Poi abbiamo dato ogni genere di supporto agli operatori della nostra intelligence, quando eravamo ancora intenzionati a prendere l’iniziativa in Libia per porci come gli europei di riferimento agli occhi degli americani. LIMES Salvo essere scavalcati dai francesi? DE GIORGI Sì, è successo tutto quando sono partiti i primi attacchi aerei. L’Italia è stata messa davanti al fatto compiuto con i cacciabombardieri francesi in fase di decollo dalle loro basi. Fu il presidente Napolitano a premere sul presidente del Consiglio Berlusconi affnché partecipassimo anche noi. Il nostro errore più grande fu di non capire la decisione con cui francesi e americani volevano rimuovere il dittatore libico a ogni costo. Avremmo dovuti batterli sul tempo, lanciando un’azione molto decisa per prelevare Gheddaf e trasferirlo in Italia. Poi ci saremmo dovuti intestare la guida della coalizione. LIMES Ne saremmo stati capaci? DE GIORGI Si, perché in fondo era un’azione nell’interesse dello stesso Gheddaf. Lo avremmo portato in un luogo sicuro mentre avremmo guidato l’intervento straniero dichiarandoci amici del popolo libico. Il nostro obiettivo avrebbe dovuto essere la leadership complessiva dell’operazione, cosa che al tempo avevamo solo in campo navale con il comando delle forze marittime alleate. Fatta eccezione natuCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
45
‘AMICI DI TUTTI, NEMICI DI NESSUNO: L’ITALIA SENZA STRATEGIA’
ralmente per i mezzi strategici, come quelli armati con i missili da crociera, che rimasero sotto i comandi nazionali. Questa operazione sarebbe stata ancor più alla nostra portata nel caso dell’appello di al-Sarråã, lo scorso anno, con Õaftar alle porte di Tripoli. Certo, avremmo dovuto schierare in Libia un vero contingente militare con un reparto di artiglieria, appoggio navale dal mare, gli aerei del Cavour e la Folgore a presidiare Tripoli, in posizione difensiva. È quello che hanno fatto i turchi quando sono intervenuti un anno fa, peraltro senza subire perdite ingenti. Penso che a livello di pericolosità sarebbe stata un’operazione paragonabile a quella che abbiamo condotto in Iraq. Qui abbiamo combattuto anche duramente fra il 2003 e il 2006, ma le perdite peggiori le abbiamo subite solamente per un singolo attentato terroristico. Con un’azione del genere forse avremmo potuto scongiurare l’intervento dei turchi in Tripolitania e oggi in Libia ci sarebbe uno scenario completamente diverso. LIMES Pensa che gli americani ce lo avrebbero permesso? DE GIORGI Assolutamente sì, in fondo si trattava di una soluzione ottimale anche per loro. Non è un mistero che gli Stati Uniti considerino i turchi troppo autonomi. Pensiamo alla questione dei missili S-400 e al veto del Congresso sulla permanenza di Ankara nel programma F-35. Peraltro proprio quando la Marina turca si stava dotando di una portaerei leggera comprata dagli spagnoli – anche se sarebbe meglio parlare di nave anfbia, un po’ come il nostro Trieste. LIMES Il paradosso del nostro mancato intervento in Libia è che oggi siamo allineati ai turchi e li facciamo persino rifornire nei nostri porti… DE GIORGI Su questo non c’è nulla da fare, è questione di forza maggiore visto che siamo alleati Nato. Il problema semmai è un altro. Negli ultimi anni abbiamo adottato il classico atteggiamento italiano, direi quasi rinascimentale, di comportarci come l’amico di tutti e il nemico di nessuno. Vale per tutte le potenze attive in Libia: non solo turchi e russi, ma anche emiratini, sauditi, egiziani e qatarini. LIMES Dal punto di vista geostrategico, cosa vuol dire avere turchi e russi installati in Tripolitania e in Cirenaica? DE GIORGI C’è un problema enorme di territorializzazione del Mediterraneo, fenomeno che incalza da tempo ma che con i turchi in Libia diventa molto più serio. In gioco è l’autorità dello Stato costiero su spazi marittimi sempre più vasti. Ne è coinvolta ad esempio l’attività dei nostri pescherecci, le cui zone di pesca davanti alla costa libica adesso si intersecano con le rivendicazioni tripoline, dunque turche. Poi c’è lo sfruttamento dei giacimenti energetici nei fondali del Mediterraneo, visto che il progresso tecnologico consente la perforazione a profondità sempre maggiori, più lontano dalla linea di costa. Davanti alla Libia ci sono immensi giacimenti di gas naturale che crescono man mano che ci si sposta verso l’Egitto. La presenza di Ankara in Nord Africa solleva una questione molto concreta di ampliamento e di sfruttamento della Zona economica esclusiva libica, oltre che di interdizione di qualunque attività straniera che ne possa intralciare gli interessi. Pensiamo a quanto si è verifcato nelle acque intorno a Cipro, dove una nave Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
46
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
dell’Eni è stata cacciata da una fregata turca nonostante disponesse della regolare licenza frmata dalle autorità di Nicosia. In quell’occasione avremmo dovuto mandare una nostra nave militare a fronteggiare i turchi. LIMES La Turchia è in grado di tenere la posizione in Tripolitania? DE GIORGI Penso proprio di sì, sono anni che stanno investendo e si stanno preparando a questo scopo. In fondo fanno lo stesso nel Mar Rosso e perfno in Somalia, intervenendo dove noi reputavamo non ci fossero le condizioni di sicurezza per esporci direttamente. Il che dal nostro punto di vista è una vera contraddizione in termini, visto che i militari servono in primo luogo per andare nelle aree meno sicure. Così Erdoãan ha potuto ricostruire l’aeroporto di Mogadiscio e rimpiazzare il nostro soft power nel Corno d’Africa. La mia impressione è che negli ultimi anni abbiamo perso proprio questa capacità di lavorare alla diffusione dell’infuenza italiana all’estero, nelle aree critiche. Nel 2014 conducemmo a questo scopo un’operazione classica di presenza navale attorno all’Africa, mobilitando il Cavour e il suo gruppo navale. LIMES Il prossimo passo turco riguarderà la Sicilia e il Sud Italia? DE GIORGI Non credo. Lì c’è la Nato e sanno perfettamente di non poter andare oltre un certo limite. Poi c’è da tenere conto della nuova presidenza Biden, che vuole mettere un freno a Erdoãan. Non è un caso che siano ripartiti proprio adesso i negoziati fra turchi e greci sui confni marittimi. Fino a poco tempo fa non potevi mettere navi di Ankara e Atene nella stessa esercitazione alleata perché rischiavi che si speronassero o peggio. LIMES Se la Nato funzionasse a dovere i russi non dovrebbero essere in Libia. Questo succede perché i turchi li hanno fatti passare? DE GIORGI In realtà i turchi hanno sempre spaventato i russi. Dal punto di vista militare la Russia nutre un grandissimo rispetto per la Turchia. Durante la guerra fredda si diceva che l’unico esercito Nato realmente temuto dall’Armata Rossa fosse quello turco. Fa rifettere il fatto che nel 2015, dopo l’abbattimento del Su-24 russo, Mosca non abbia reagito. Quale altro paese si sarebbe mai sognato di abbattere un velivolo militare russo? LIMES La Turchia è un paese Nato che apre ai russi il Bosforo e li fa arrivare in Siria e in Libia. Normale? DE GIORGI I turchi non sono nelle condizioni di impedire l’uscita di navi russe dal Mar Nero, visto che in tempo di pace vige la Convenzione di Montreux che ti lega le mani quand’anche volessi fare qualcosa. Dopodiché bisogna considerare che forze russe erano già alle porte di Tripoli prima dello sbarco turco e che in Nord Africa la Russia può comunque sfruttare quanto rimane dell’eredità sovietica. Durante la guerra fredda, Mosca era massicciamente presente in Egitto, Libia e Algeria. Oggi opera entro i confni di uno Stato che non esiste più grazie alle sue milizie mercenarie, impegnate da ultimo a costruire un confne interno che corre dal Mediterraneo al Sahel. LIMES Vuole dire che alla fne andremo d’accordo sia con i turchi sia con i russi? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
47
‘AMICI DI TUTTI, NEMICI DI NESSUNO: L’ITALIA SENZA STRATEGIA’
DE GIORGI
Temo di sì. In fondo si tratta della solita non-scelta italiana. Quella per cui si cerca ogni volta una sponda diversa per raggiungere obiettivi di breve termine, funzionali a gratifcare l’opinione pubblica nazionale. Vedremo cosa succede con il nuovo governo, anche se ha ben altre priorità da gestire. LIMES La presenza di queste due potenze nelle Libie, una formalmente alleata e l’altra nemica degli Stati Uniti, cambia qualcosa dal punto di vista complessivo? DE GIORGI Al netto della presenza turca, comunque rilevante, direi che ci ritroviamo nella situazione di schieramento della guerra fredda. Quando i russi erano installati in Algeria, ne formavano il corpo uffciali e rifornivano le Forze armate locali di armamenti. Complice il crollo dell’Unione Sovietica, gli americani erano riusciti a espellerli negli anni Novanta. Poi i russi sono tornati. Per gli interessi italiani il problema della Turchia è sicuramente maggiore. Dobbiamo fare i conti con un paese in piena espansione territoriale, come se fosse mosso da un desiderio di rivalsa o da qualcosa di profondamente ancestrale. Questo tentativo di tornare all’antica grandezza è visibile anche nei Balcani, dove sono entranti in competizione con l’Arabia Saudita. LIMES Quindi il Mediterraneo centro-meridionale è un mare minaccioso per la nostra sicurezza? DE GIORGI Sì. Finché l’Italia non assumerà una postura più determinata. LIMES Cosa possiamo aspettarci dagli Stati Uniti? DE GIORGI Penso che adotteranno un atteggiamento più intransigente. Soltanto questo può cambiare le cose nel Mediterraneo. Un mare cui destineranno maggiori risorse, a prescindere dalle questioni legate alla sfda con la Cina nel Pacifco. LIMES Intravede la possibilità di un avvicinamento fra le posizioni di Francia e Italia in Nord Africa? DE GIORGI Sì. Mi sembra inevitabile. Certo correremmo un gran rischio se pensassimo di dialogare da pari con i francesi, poiché ne patiremmo il maggior peso specifco. La Germania potrebbe aiutarci a controbilanciare la potenza della Francia, soprattutto adesso che sembra volersi tenere meno lontana dal Nord Africa e ha appena fatto un passo importantissimo come l’annuncio del dispiegamento navale nel Mar Cinese Meridionale. LIMES A proposito di Mediterraneo asiatico, parliamo di presenze solo simboliche o c’è dell’altro? DE GIORGI Si tratta di iniziative simboliche, utili per segnalare la propria vicinanza all’egemone americano. Sono operazioni che non ci porteranno vantaggi tangibili, ma è pur vero che non siamo nelle condizioni di poter dire di no agli Stati Uniti. Washington ha leve molto incisive da adoperare contro gli alleati riottosi. Anche se i nostri asset militari in Oriente sposterebbero ben poco, fa sempre comodo avere qualche nave in più. Specialmente unità come le nostre, che sono perfettamente integrate con quelle americane. LIMES Quindi è giusto salpare alla volta del Mar Cinese Meridionale? DE GIORGI Sì. Ma lo potremmo fare soltanto nell’ambito di un’operazione a guida Usa. Certo, dovremmo essere pronti ad affrontarne le conseguenze. La reazione di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
48
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Pechino potrebbe prendere varie forme e arrivare su piani diversi – come in ambito commerciale. LIMES A che punto è la penetrazione della Cina nel Mediterraneo? DE GIORGI Quando ero ancora in servizio sono arrivate qui le loro prime navi militari. Fatto unico, senza precedenti nella storia del nostro bacino. La prima fu una unità anfbia con funzioni di nave scuola, poi arrivò un piccolo gruppo navale. Li abbiamo accolti a Taranto e a Civitavecchia. Nel frattempo avanzano le nuove vie della seta, coinvolgendo praticamente l’intero continente africano oltre al Mediterraneo. Me ne sono reso conto durante le mie attività marittime con Sea Shepherd fra Mozambico e Namibia, dove ho riscontrato una presenza massiccia di lavoratori e imprese cinesi. Costruiscono dal niente nuove infrastrutture, come catene alberghiere e porti. Da noi questo tipo di penetrazione ancora non si vede. Pechino si muove soprattutto attraverso i terminal delle nuove via della seta. Il caso scuola è la Grecia, dove hanno rilevato il Pireo. Per quanto mi riguarda non sono certo favorevole a questo genere di collaborazioni. LIMES Sembra che gli americani non se ne siano accorti, o che li abbiano lasciati fare. Salvo poi intervenire all’ultimo, come è stato a Trieste. DE GIORGI È vero, del resto ci sono vari modi per entrare in Italia, a cominciare dai nostri porti, che sono strategici. Il punto secondo me è che fare affari del genere con la Cina signifca esporsi all’abbraccio di un pitone. E solo un fesso può essere disposto a farlo. Noi continuiamo a scontare le conseguenze del crollo dell’Urss e il fatto che gli americani hanno abbandonato il fronte mediterraneo. Di recente c’era stata persino l’idea di ritirare le truppe dalla Germania e di lasciare sguarnita l’Europa. Una follia. LIMES Al tempo della seconda guerra mondiale gli Stati Uniti sono entrati in Europa dalla Sicilia e solo successivamente dalla Normandia. Poi, durante la guerra fredda, per loro il Mediterraneo rappresentava un asset fondamentale. Oggi meno. Che cosa cambia per noi? DE GIORGI Dal punto di vista dell’interesse nazionale italiano è un mare ancora più importante di prima. Ha smesso di essere un lago deserto, libero di navi da guerra e dove tutto sommato potevi primeggiare grazie all’Eni, alle nostre grandi corporazioni bancarie e alle attività commerciali che indirizzavano la politica estera italiana. Il valore del Mediterraneo è cresciuto sensibilmente e non soltanto per motivi tecnici, visto che qui transita oltre il 40% degli approvvigionamenti energetici dei paesi europei non autosuffcienti. Oltre al considerevole traffco mercantile. Per l’Italia è fondamentale che questo mare resti uno spazio sicuro, altrimenti corriamo il rischio che riprenda piede la rotta passante per il Capo di Buona Speranza, come stava accadendo quando è esploso il fenomeno della pirateria nel Corno d’Africa. Il Marocco ha talmente scommesso sul riorientamento delle rotte globali da fare investimenti colossali nei suoi porti atlantici, per intercettare il traffco transcontinentale e raggiungere gli scali sudeuropei e nordafricani con navi più piccole. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
49
‘AMICI DI TUTTI, NEMICI DI NESSUNO: L’ITALIA SENZA STRATEGIA’
Quello che può realmente danneggiare il Mediterraneo, fno a provocarne una parziale chiusura, è l’instabilità eccessiva. LIMES Lei pensa che qui potrebbe formarsi una vera collaborazione fra russi e cinesi? DE GIORGI Sì. Nel Mediterraneo la Russia può agevolare gli interessi della Cina e proporsi come suo garante. Anche grazie alla fotta militare, che resta una forza di tutto rispetto pur se meno potente rispetto ai tempi sovietici. Sicuramente fra i due paesi esiste uno stato di competizione latente, ma anche una forte comunanza d’interessi su specifci dossier. LIMES Cosa ci fa la Russia in Nord Africa? DE GIORGI Mosca è alla ricerca di spazio e basi per guadagnare profondità strategica, perché sa benissimo che fnché resta nel Mar Nero è a rischio di fnire imbottigliata. Invece, agendo dal Mediterraneo può minacciare con maggiore effcacia eventuali bersagli in Europa. Lo ha dimostrato in modo spettacolare nel 2015, inviando i suoi bombardieri strategici a colpire la Siria passando per Gibilterra e impiegando le sue navi nel Caspio per lanciare missili da crociera Kalibr contro lo Stato Islamico. Operativamente non ne avevano bisogno, ma si è trattato di un messaggio rivolto al mondo intero per chiarire di essere ancora in grado di svolgere missioni sofsticate. Un grande show. Anche l’operazione in Siria rappresenta un risultato di forte prestigio per il Cremlino, visto che si trattava di una campagna militare estremamente diffcile. LIMES Tornando all’Italia, che idea si è fatto della vendita di una coppia di Fremm all’Egitto? DE GIORGI Credo sia stata una mossa di Fincantieri, che ha assunto in piena autonomia l’iniziativa di trasferire due navi della nostra fotta militare agli egiziani e solo in un secondo momento ha coinvolto le autorità politiche. È un’operazione che non mi convince. Cambierò idea quando vedrò il contratto in cui si specifca che costruiremo altre fregate per gli egiziani nei nostri cantieri italiani. Ho paura che l’obiettivo di Fincantieri sia quello di essere autorizzata a costruire navi militari direttamente in Egitto. Ma in questo caso noi cosa ci guadagneremmo? Nulla. Finiremmo per potenziare un concorrente nelle costruzioni navali, esternalizzando il lavoro dei nostri cantieri. I soldi egiziani rimarranno in Egitto. Eccezion fatta naturalmente per le royalties del gruppo triestino. LIMES Quindi parliamo di un’operazione che indebolisce la Marina militare? DE GIORGI Assolutamente sì, specialmente dal punto di vista tecnico-militare. Consideriamo la dimensione quasi simbolica della nostra fotta. Dieci fregate sono un numero di unità veramente esiguo tenuto conto che se tutto va bene con i cicli di manutenzione attuali e le riparazioni ne hai operative solamente sei alla volta. Ma è un numero che realisticamente scende a cinque. Se poi consideriamo i tempi di transito che impegnano le navi da e per le zone di operazioni, si capisce che togliere altre due unità alla fotta rappresenta un grave danno. I rimpiazzi arriveranno realisticamente fra quattro anni e noi dovremo mantenere in servizio unità ormai prossime alla radiazione. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
50
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LIMES
Il prossimo anno entrerà in linea anche il Trieste. Come lo dobbiamo considerare, portaerei o nave anfbia? DE GIORGI Direi entrambe le cose. È una nave concepita per condurre assalti anfbi grazie all’ampio bacino allagabile che può contenere una coppia di hovercraft oppure quattro grosse motozattere per corazzati e truppa. Ma può anche fungere da portaerei leggera. Per evitare di comprimere eccessivamente le capacità aeree della nave ho fatto realizzare un hangar che sia al tempo stesso anche garage, invece di disporli uno sopra e l’altro sotto come avviene in navi analoghe. Quando le unità da sbarco sono a terra c’è più spazio nell’hangar per la manutenzione dei velivoli. Inoltre, a proravia dell’hangar c’è continuità con l’area ospedaliera della nave che ha una disponibilità di 200 posti letto. Questo perché il Trieste nasce con un forte impulso all’uso duale. Un concetto che ha fatto inviperire tanti colleghi, secondo cui sarebbe convenuto privilegiare le doti marziali della nave. Ma quando effettui un investimento fnanziario e capacitivo del genere non puoi non contemplare gli aspetti civili. L’unità è stata concepita anche per intervenire in caso di calamità nazionali, come ad esempio un’eruzione del Vesuvio, e prestare soccorso alla popolazione colpita con i suoi elicotteri. LIMES Parliamo di una nave che sembra disegnata apposta per liberare con un colpo di mano uno stretto occupato. Obiettivo che corrisponde appieno al nostro principale interesse strategico nel Mediterraneo. DE GIORGI Certamente, ma non dimentichiamo mai che senza il fattore abilitante di ogni operazione navale – una vera portaerei come il Cavour – un’iniziativa del genere non potrebbe mai essere messa in piedi. Quando si opera in mare si ragiona su profondità estreme, fno a mille chilometri, contro le 20 o 30 miglia terrestri. Per muoverti attraverso questi spazi ti serve un dispositivo stratifcato in cui la portaerei è la parte abilitante di tutto il resto. In caso contrario sarebbe impossibile esercitare il controllo del mare. LIMES Il fatto che i turchi stiano ottenendo enormi risultati senza le portaerei cosa signifca? DE GIORGI In realtà riescono a farlo perché operano senza contrasto in mare. Se ci fosse un minimo di opposizione si ritroverebbero di colpo in braghe di tela. Ci basterebbe schierare il Garibaldi per complicare le loro attività al punto da costringerli ad abbandonare specifche zone di mare. Ma ripeto: la portaerei è uno strumento abilitante che da solo non serve a nulla. Deve operare assieme ad altre navi per portare risultati. LIMES Giunti a questo punto non pensa che una maggiore presenza navale italiana nello Stretto di Sicilia sia necessaria? DE GIORGI Necessaria e fondamentale. Nello Stretto di Sicilia abbiamo bisogno di una presenza continuativa e incisiva. Magari ci potremmo accordare per operare con un alleato, come la Grecia. Dovremmo schierare un gruppo navale su base stanziale anche negli accessi orientali al Mediterraneo, fra Båb al-Mandab e la Somalia, incentrato su una grande Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
51
‘AMICI DI TUTTI, NEMICI DI NESSUNO: L’ITALIA SENZA STRATEGIA’
unità anfbia. Qui oltre a contrastare i pirati possiamo svolgere missioni di diplomazia navale e dedicarci all’addestramento dei nostri partner locali. Poi, risalendo la rotta di casa, è necessario farsi vedere nelle acque del Mediterraneo orientale, specialmente tra Creta e il Libano. Ci basterebbero un paio di fregate, da schierare alternativamente, per svolgere esercitazioni con alleati e missioni di presenza. Infne, sicuramente c’è da presidiare lo strategico snodo marittimo fra Egeo, Stretto di Sicilia e Adriatico. Questa sezione del Mediterraneo, assai contesa, rappresenta la zona di gravitazione fondamentale della Marina militare. Da difendere a ogni costo.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
52
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
SE SOLO LA SICILIA FOSSE ITALIANA
di
Dario Fabbri
La più strategica delle isole mediterranee è fuori dalla nostra sovranità, controllata dagli americani e minacciata dai flussi di Caoslandia. Con turchi e russi installati nelle Libie. Per limitare i danni dobbiamo farci rispettare lungo lo Stretto. Perché trema l’aria come tremo io Tremano i vetri in camera mia Tremano le parole della mia povera calligrafa. Ivano Fossati, Sigonella, 1992
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’
1. ITALIA NON SA CHE FARE DELLA SICILIA. Non dispone della principale isola del Mediterraneo ma non se ne rammarica. Dopo aver provato in epoca fascista a trasformarla nel suo principale avamposto marittimo, al termine della seconda guerra mondiale ne ha forzosamente concesso a Washington la gestione strategica. Con notevole sollievo. Finendo per tollerare che questa fosse usata contro i propri interessi in Nord Africa e nel Levante, senza protestare. Costretta a concentrarsi sulle sole dinamiche domestiche della Trinacria, senza contrastare effcacemente la locale criminalità, sfruttata a proprio vantaggio dagli Stati Uniti fn dal 1943. Felice di saziarsi di inutili momenti scenografci, come il moto d’orgoglio registrato a Sigonella negli anni Ottanta. Condizione defcitaria che oggi smaschera il nostro esistere risibilmente antimarittimo, incredibilmente mitteleuropeo. Con la Sicilia massicciamente militarizzata dal Pentagono e dalla Cia, snodo decisivo nel controllo del mare e delle comunicazioni internazionali. Indifferente alle intenzioni di Roma, esistente soltanto per perseguire l’agenda della superpotenza americana, massima epitome della nostra natura ancillare. Con doloso inserimento della Marina francese, felice di agire in acque italiane su delega washingtoniana. Eppure possibile vettore del nostro rilancio, moltiplicatore della nostra (ignorata) solidità geografca. Per immergerci fnalmente nei futti mediterranei, utilizzando la superfcie siciliana per minacciare lo stretto eponimo che taglia il Mediterraneo, l’Atlantico dall’Oceano Indiano. Per controllare il passaggio dei nemici, ora che turchi, russi, algerini risultano assai attivi nel nostro estero vicino. Per vendersi come rilevanti al patron statunitense, guardiani (non veri) delle correnti
53
SE SOLO LA SICILIA FOSSE ITALIANA
tra Pantelleria e Capo Bon. Per incidere concretamente sulle vicende maghrebine, nel cruciale dossier libico, perfno in quello tunisino. Per ergerci su Malta, arcipelago indispensabile per la nostra compiutezza. Finalmente consapevoli che non può esistere Italia senza defnitiva integrazione del triangolo siciliano. In attesa di trascendere i nostri limiti antropologici. 2. Ponte naturale tra Occidente e Levante, la Sicilia consente a chi la domina di bisecare il bacino mediterraneo, territorio ineludibile tra le onde che lo attraversano. La più grande isola del Mare Nostrum è embrione di ogni impresa egemonica, trampolino geometrico per chi si pretende rilevante tra Europa, Africa, Asia Minore. Impossibile minimizzarne il valore, misconoscere la competizione che l’ha segnata. Nelle parole di Diodoro, «la Sicilia è la più bella di quante isole si conoscano; indispensabile per primeggiare» 1. Naturale ombelico marittimo, durante l’antichità prima i greci poi i romani ne disputarono il controllo con siculi e cartaginesi, fno alla defnitiva vittoria dell’Urbe. Quindi toccò a ostrogoti, bizantini, normanni, svevi, angioini, aragonesi. In epoca moderna fu a lungo possedimento spagnolo. Prima dell’unità d’Italia. In barba a storia e caratura strategica, il neonato Regno sabaudo mostrò prontamente di ignorarne la grandezza. Costola di uno Stato terragno, il nuovo soggetto unitario tradì scarsa propensione per il mare, tantomeno si adoperò per dominare il Mediterraneo – benché alla fne dell’Ottocento la Regia Marina vivesse una fase di netto ammodernamento. Senza curarsi dell’autonomia di cui benefciava al tempo dei Borboni, Cavour impose alla regione le medesime leggi del Regno. Ai reggenti inviati in Affrica dal Piemonte fu suggerito di piegare la popolazione al canone nordico. Fino alla prima guerra mondiale il territorio fu sconvolto dall’azione dei briganti, spesso elementi di resistenza nei confronti della nuova autorità, e dall’intervento della mafa, molto attiva nei 24 distretti istituiti ex novo. Per migliorare le drammatiche condizioni economiche, per stemperare il peso della criminalità organizzata, successivamente Roma favorì l’emigrazione dei siciliani verso le Americhe, specie di capi e affliati mafosi. Sicché tra il 1871 e il 1921 circa un milione di persone abbandonarono l’isola, su un totale di 3 milioni di abitanti. Primo massiccio contatto tra la Sicilia e gli Stati Uniti, destinato a rivelarsi costante nel corso della storia. Fu durante il fascismo che l’Italia pensò di tradurre la valenza geografca della Trinacria in rendita strategica. Mosso dalla volontà di incidere sul Nord Africa e insidiare il dominio britannico sulle rotte mediterranee, sostanziato dal controllo di Gibilterra e Suez, il governo fascista avviò la militarizzazione della Sicilia. Per la prima volta in epoca unitaria il Bel Paese coglieva il decisivo ruolo dell’isola, garanzia per un futuro migliore. Nel Ventennio furono costruiti campi di aviazione a Bosco di San Pietro, Mortilla, Gela, Sciacca, Licata. A Comiso, nella provincia di Ragusa, la più meridionale Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
54
1. DioDoro Siculo, Bibliotheca historica, I secolo A.C.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
dello Stato, fu costruito l’aeroporto Vincenzo Magliocco, intestato al generale siciliano dell’Aeronautica caduto nel 1936 a Lechemti, nell’Africa Orientale. Il progetto era trasferire nel Mediterraneo le nostrane velleità di potenza, impossibili da perseguire senza contatto con l’acqua, senza dedicarsi alla Sicilia. Grazie alla sua collocazione, durante la seconda guerra mondiale l’aeroscalo di Comiso fu spesso al centro degli eventi. Da qui decollarono i militari dell’Asse diretti in Nord Africa e alcuni reparti dell’Africa Korps, impegnati contro le postazioni britanniche, contro la superiorità marittima di Londra. Fu ancora dalla Sicilia che tra il giugno e il dicembre del 1940 Roma provò a impadronirsi di Malta, sottraendola alla Perfda Albione. Strappata dagli inglesi ai Borboni nel 1800 per impedire a un soggetto italiano di conquistare le onde, la nazione semita è parte dell’arcipelago siciliano, dunque versante meridionale della Trinacria, porzione dello spazio geografco italiano. Ogni elaborazione strategica nostrana applicata al mare nostrum non può escludere il controllo formale o informale su Malta. Allora come oggi, l’eventuale presa di Gozo o Comino avrebbe determinato il controllo del Mediterraneo centrale, isolato le colonie britanniche. Realtà oggi pressoché misconosciuta da politici e burocrati autoctoni. Affdato soprattutto all’aviazione, l’assedio italiano di Malta si risolse nella decisiva vittoria degli alleati, nonostante il successivo intervento tedesco. Al rovescio seguì l’inevitabile invasione anglo-americana della Sicilia, realizzata tra il maggio e il giugno del 1943, in appena 38 giorni, con il robusto sostegno della mafa italo-americana. Come ampiamente documentato dalla storiografa, gli apparati washingtoniani si accordarono con i grandi boss d’Oltreoceano per realizzare l’Operazione Husky. In particolare con soggetti del calibro di Joe Profaci, Vincent Mangano, Nick Gentile, Vito Genovese, disponibili ad attivare in funzione flostatunitense gli affliati della madrepatria originaria 2. Ne derivò la nomina da parte del comando invasore di noti mafosi alla testa delle amministrazioni cittadine. In piena guerra, l’aver favorito lo spopolamento della regione, anziché risolverne le endemiche criticità, si rivelò drammaticamente fallace. Respinti dalla terra d’origine, i siciliani d’America si schierarono convintamente con la nazione d’adozione, muovendo risorse locali per incidere sul confitto. Si esauriva il tentativo italiano di sfruttare la mediana posizione della Sicilia per conquistare il Mediterraneo, per recuperare Malta. Da allora la Trinacria passava defnitivamente agli Stati Uniti, cui ancora pertiene sul piano militare. Con Roma soltanto impegnata a controllare il territorio, a fronte di risultati altalenanti. Costretta negli anni Novanta a realizzare l’operazione Vespri Siciliani nel tentativo di riportare l’ordine dopo gli attentati di mafa contro i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2. Cfr. R. campbell, Operazione Lucky Luciano. La collaborazione segreta tra mafa e marina statunitense durante la seconda guerra mondiale, Milano 1978, Mondadori.
55
SE SOLO LA SICILIA FOSSE ITALIANA
Con Malta, indipendente dal 1964 ma tuttora legata agli anglosassoni, intrisa di cultura italiana, ma puntualmente incline a respingere ogni richiesta di Roma, a beffarsi della sua superiore taglia. Laddove dominano i soli americani, padroni della terra e delle onde. 3. A differenza del nostro paese, storicamente gli Stati Uniti colgono il grandioso valore della Sicilia. Respinta la bizzarra proposta di annettere l’isola, alla fne della seconda guerra mondiale Washington si appropriò delle locali strutture militari, cui aggiunse ulteriori installazioni. L’isola assurse ad avamposto del Pentagono, deputata al controllo dei movimenti sovietici nel Mediterraneo, a sentinella meridionale del quadrante europeo, continente cruciale del pianeta. Mansione che non avrebbe abbandonato neppure al termine della guerra fredda, quando Mosca fu sostituita da altre potenze ostili. Nel 1957, su formale quanto inutile autorizzazione del governo italiano, gli Stati Uniti cominciarono a costruire nella piana di Catania la base di Sigonella, pensata come la più rilevante del mare nostrum. Ritenuta di importanza sensibile nel dispositivo securitario dell’Alleanza Atlantica, a partire dagli anni Settanta l’isola vide aumentare ulteriormente la presenza del Pentagono. Furono realizzate infrastrutture militari presso gli aeroporti di TrapaniBirgi e Pantelleria, fu potenziata la base di Sigonella, resa allora in Naval Air Station 3. Quindi nel 1987 Washington stabilì di trasferire nell’aeroporto di Comiso 112 missili nucleari Cruise, segnalando defnitivamente la Sicilia come principale strumento della Nato nel Mediterraneo, portaerei naturale dotata di sistemi convenzionali e nucleari, da spendere in Nord Africa, nel Golfo Persico, in Medio Oriente. A corroborare la condizione della Sicilia come colonia de facto degli Stati Uniti anche il prolungato intervento della mafa in favore della Democrazia cristiana, ritenuta Oltreoceano il principale antidoto all’avvento del comunismo di stampo sovietico. Appartenenza strategica alla superpotenza che non cessò neppure con l’implosione di Mosca. Soltanto negli anni Novanta il Pentagono cominciò a diminuire il proprio impegno militare, abbandonando l’aeroporto di Comiso, per utilizzare maggiormente l’isola in ambito di intelligence. Sviluppo proseguito negli ultimi anni. Nel 1991 fu costruita la stazione per le trasmissioni radio navali di Niscemi, nel Comune di Caltanissetta. Dal 2016 qui è operativo il Muos (Mobile User Objective System), stazione satellitare della Marina statunitense che, insieme alle tre stanziate rispettivamente in Virginia, alle Hawaii e in Australia, consente a Washington di coordinare i propri mezzi marittimi, aerei e droni, oltre che di intercettare movimenti e comunicazioni di alleati e avversari. Struttura da 7 miliardi di dollari, tra le più sensibili di cui dispone il Pentagono, che nei prossimi anni sarà integrata con un ulteriore centro di analisi delle comunicazioni. Palese illustrazione dell’inestimabile valore geografco dell’isola. Cui si aggiunge il cosiddetto Sicily Hub, snodo internettiano con sedi a Palermo e Catania che regola il traffco dei dati, realizzato da Sparkle, società di Telecom Italia, il più imCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
56
3. Cfr. G. Casarrubea, Storia segreta della Sicilia: dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra, Milano 2005, Bompiani.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
portante d’Europa assieme a quelli di Francoforte, Amsterdam, Marsiglia e Londra. Proprio dove passano i cavi sottomarini del traffco dati proveniente dall’Africa, dal Medio Oriente, dall’Asia. Soltanto nei nodi di Palermo, Trapani, Catania e Mazara si collegano 16 cavi transcontinentali che giungono a Malta, in Grecia, in Israele, in Turchia, negli stessi Stati Uniti. Cavi difesi nel mondo proprio dalla Marina americana, garante della funzionalità di Internet per indagare le collettiva straniere. Costruzione che Washington vuole per sé, come dimostrato dal fallito tentativo del fondo statunitense Elliott di rilevare Telecom assieme alla nostra Cassa depositi e prestiti, per sottrarla ai francesi di Vivendi – comunque interlocutori più accettabili di eventuali acquirenti tedeschi o, va senza dire, cinesi. La collocazione della Sicilia nell’assoluta disponibilità statunitense, estranea alla volontà del nostro paese, è spesso utilizzata contro di noi. Come ai tempi della guerra di Libia, pensata da francesi e britannici per scalzare il dominio italiano sull’ex colonia, per trasformarsi nei patron di un regime che non si è mai costituito. Operazione che Roma subì senza reagire, con i mezzi statunitensi che partivano da Sigonella e Trapani per colpire il Nord Africa. Spettacolare esempio della Sicilia come taglienti frangifutti, ai danni dell’Italia. Così, su autorizzazione del Pentagono, oggi la Marina francese è attiva nel perlustrare il Mediterraneo centrale, ovvero il lembo di mare attorno alla Sicilia. E a fne febbraio la portaerei Charles de Gaulle, assieme al suo gruppo di battaglia, ha cominciato a controllare le rotte di comunicazione che dalla Sicilia raggiungono l’Oceano Indiano. Con l’obiettivo specifco di monitorare i movimenti di turchi e russi, di proteggere la Grecia, di limitare eventuali incursioni cinesi. Svolta che ha ricondotto Parigi nello Stretto di Sicilia, ovvero di Capo Bon o Kelibia nella dizione parigina. Per la soddisfazione degli americani, entusiasti di consegnare parte del proprio fardello alla fdatissima République, alleato sentimentale. Ruolo di esclusiva competenza che rende ulteriormente secondaria la volontà di Roma, impossibilitata a utilizzare la propria isola. Nell’indifferenza della nostra opinione pubblica, pressoché sicura che la Sicilia sia soltanto un gravoso fardello, inconsapevole della sua importanza, di quanto infuisca sulla nostra congiuntura. Naufragata al largo del braccio di mare eponimo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. Esistere dirimpetto a uno specifco stretto è condizione di notevole valore strategico. Se in possesso della sovranità e dei mezzi necessari, una collettività può arrogarsi un netto vantaggio minacciando di interdire il passaggio delle navi altrui, costrette a transitare nelle acque prospicenti, o perlomeno fngendo di attuare tale manovra. Non solo. La prossimità a uno stretto può consentire di tradursi sulla sponda opposta, occupandone il territorio, imponendo un governo favorevole ai propri interessi. La potenza più rilevante tra quelle rivierasche – e non solo – può ergersi ad arbitro dei futti o perlomeno rivendicare un ruolo operativo nella gestione del transito, perfno se conftta in un campo egemonico. Condizione di cui potrebbe
57
SE SOLO LA SICILIA FOSSE ITALIANA
benefciare l’Italia, con l’isola di Pantelleria al centro dello Stretto di Sicilia, principale displuvio tra Atlantico e Indo-Pacifco, tra Europa e Africa. Se solo fossimo in grado di sfruttare la formale appartenenza del triangolo isolano al nostro paese, di sottrarlo parzialmente alla volontà statunitense. La tragedia è che Roma non pensa la Sicilia né in dimensione strategica, né tattica. Si concentra esclusivamente sulla sua esistenza domestica, segnata dal mancato sviluppo economico, dalla criminalità organizzata, dallo spopolamento. Certo, un territorio di confne necessita di benessere per renderlo indifferente alle lusinghe delle potenze straniere, per scongiurare sia sconvolto dal malessere della popolazione. Ma il valore della Sicilia trascende i meri parametri economici e sociali. Né si esaurisce nelle locali defcienze strutturali. Quanto perfettamente compreso dagli attori esogeni che puntano a dominare l’isola. La riscoperta marittima del Bel Paese, penisola senza mare4, passa inevitabilmente dalla Sicilia. Non esiste altro percorso. Soltanto ponendola al centro della strategia, militarizzandola estensivamente possiamo (ri)appropriarci della dimensione marittima, la più dirimente dell’arte militare. Irradiando la traiettoria italiana dalla Trinacria possiamo sorvegliare l’intero bacino mediterraneo, mostrarci indispensabili agli altri, perché geografcamente inaggirabili, drammatico portale tra Europa e Nord Africa, tra Ordolandia e Caoslandia. Senza contare che la costruzione e l’ammodernamento delle installazioni militari presenti avrebbe un effetto benefco sull’economia locale - oltre a rilanciare anche visivamente «la presenza dello Stato». La riscoperta dell’isola bilancerebbe la nostra eccessiva dipendenza dall’Europa settentrionale, ci fornirebbe un secondo polo strategico. Quindi potremmo utilizzare la Sicilia come avanguardia territoriale per intervenire in ciò che residua della Libia, per proiettarci verso il Levante scosso dalle mire della Turchia, per colpire l’Algeria detentrice di una Zona economica esclusiva estesa fno alla costa sarda. La Sicilia saprebbe modifcare l’italica percezione. Costa da cui salpare per collegare Malta al Bel Paese, per agganciarla al nostro destino. La continua presenza nelle acque di Comino e Gozo dei mezzi della nostra Marina tramuterebbe in azione l’ingerenza sull’arcipelago, costringerebbe Valletta ad accettare le nostre richieste, non solo in tema di migranti – quanto oggi puntualmente respinge. Potremmo perfno riesumare il progetto di gasdotto sottomarino che doveva collegare Gela a Delimara e rendere Malta energeticamente dipendente dalla nostra volontà. Progetto abbandonato negli ultimi mesi dalla classe politica perché ritenuto esoso, mancandone la portata strategica. L’accresciuta rilevanza della Sicilia convincerebbe il governo maltese dell’inestirpabile vicinanza dell’Italia, della convenienza di ascoltarne le istanze, perché capace di violarne le acque. Improvvisamente il Bel Paese inserirebbe nella propria sfera d’infuenza uno Stato membro dell’Unione Europea, prodigio quasi inaudito per noi che in questa fase non diCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
58
4. Cfr. D. Fabbri, «Italia, penisola senza mare», Limes, «L’Italia è il mare», n 10/20.
Se ha gradito questo quotidiano o rivista e se li ha trovati altrove, significa che sono stati rubati, vanificando, così, il lavoro dei nostri uploader. La preghiamo di sostenerci venendo a scaricare almeno volta al giorno dove sono stati creati, cioè su: www.eurekaddl.eu Senza il suo aiuto, purtroppo, presto potrebbe non trovarli più: loro non avranno più nulla da rubare, e lei più nulla da leggere. Troverà quotidiani, riviste, libri, audiolibri, fumetti, riviste straniere, fumetti e riviste per adulti, tutto gratis, senza registrazioni e prima di tutti gli altri, nel sito più fornito ed aggiornato d'Italia, quello da cui tutti gli altri siti rubano soltanto. Trova inoltre tutte le novità musicali un giorno prima dell'uscita ufficiale in Italia, software, apps, giochi per tutte le console, tutti i film al cinema e migliaia di titoli in DVDRip, e tutte le serie che può desiderare sempre online dalla prima all'ultima puntata. Trova sempre il nuovo indirizzo sulla nostra pagina Facebook. Cerchi "eurekaddl" su Facebook, oppure clicchi sull'immagine qui sotto. Grazie da parte di tutto lo staff di eurekaddl.eu
N.B.: se il sito è stato oscurato per l'Italia, trovate sempre il nuovo indirizzo digitando eurekaddl.eu5.org nella barra degli indirizzi di qualsiasi browser, salvatelo nei vostri preferiti! Vi preghiamo di salvare tutti i nostri social, perchè anche qualcuno di essi potrebbe essere chiuso, tutti avranno sempre il nuovo indirizzo sempre aggiornato in tempo reale! Facebook (EUREKAddl nuovo indirizzo sempre aggiornato) Instagram (eurekaddlofficial) Twitter (@eurekaddl) In alternativa, pagina di Filecrypt con il nuovo indirizzo sempre aggiornato
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
SICILY ElbaHUB Bastia
RETI PRINCIPALI Sedi Operative
Pescara L’Aquila
Rieti
LAZIO
Sicily Hub
ABRUZZO
Sea-Me-We 3 Sea-Me-We 4 Sea-Me-We 5 IMEWE Backbone (Dorsale) mediterranea Columbus III Olbia Backbone (Dorsale) Europea Cavo bilaterale Trapani-Kelibia SARDEGNA Cavo bilaterale Mazara-Tripoli Nuoro Cavo bilaterale Catania-Malta LEV Altri cavi
Roma
MOLISE Campobasso Latina
MA R ADRIAT ICO
Foggia
Bari CAMPANIA Napoli Salerno
ISCHIA
PUGLIA
Potenza
Taranto
BASILICATA
MAR TIRRENO
Palermo è il centro dati aperto di Sicily Hub
Lecce
CALABRIA
Cagliarie il principale centro di gravità IP nel bacino
Cosenza Crotone
mediterraneo dove il contenuto incontra gli ISP
Catanzaro
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Vibo Valentia
VERSO MARSIGLIA
TRAPANI
VERSO L’EUROPA VERSO GLI STATI UNITI
Messina
PALERMO
MAZARA DEL VALLO
MA R IONIO
Reggio Calabria
SICILIA
CATANIA
VERSO ATENE E ISTANBUL
Agrigento
Biserta Siracusa Marina di Ragusa
Kelibia
Tunisi
VERSO TEL AVIV E HAIFA
Ragusa
VERSO LA TUNISIA
VERSO CIPRO E ISRAELE
Hammamet TUNISIA
VERSO L’ASIA MALTA
Sousse
La Valletta
VERSO ASIA E MEDIO ORIENTE VERSO LA LIBIA
sponiamo di alcun alleato nell’architettura comunitaria. Massimo lascito dell’arabo diffuso nella Sicilia medioevale, Malta tornerebbe nel suo spazio culturale, stemperando la posticcia fbra anglosassone, incredibilmente accolta anche alle nostre latitudini. Sebbene l’attuale ministro degli Esteri, Evarist Bartolo, sfoggi cognome eminentemente siculo. Di più. Dalla Trinacria Roma potrebbe dominare lo stretto meridionale. Probabilmente non impedire il passaggio delle navi straniere – tale minacciosa manovra è nell’esclusività degli Stati Uniti – ma proporsi come indispensabile controllore delle acque. Pure profttando dell’esistenza di Pantelleria, solitamente considerata nel continente soltanto per il turismo o per lo sbarco dei migranti, in realtà soprattutto passaggio nello Stretto. L’incremento della nostra attività militare, compiutamente connessa alla riscoperta della Sicilia, costringerebbe gli interlocutori stranieri a trattarci con rinnova-
59
SE SOLO LA SICILIA FOSSE ITALIANA
ta cautela, a invitarci ai bilaterali più prestigiosi. La nostra intensifcata presenza, benché non suffciente per scoraggiare le Marine straniere, potrebbe rallentare i movimenti degli altri, magnifcare il nostro peso internazionale. La maggiore presa sulla Sicilia e sullo stretto ci consentirebbe di fngere operazioni militari che forse non sapremmo neppure realizzare. La forza geografca ci fornirebbe mezzi cruciali per bluffare, per interferire negli affari delle collettività rivierasche. Potremmo incidere su quanto avviene in Tunisia, laddove soltanto fno al 2011 governava un dittatore insediato con l’ausilio dei nostri servizi segreti; in Algeria, che da tempo sfrutta la debolezza strutturale di Roma per accedere alle nostre acque territoriali; nelle Libie, dominate dall’ingerenza turca e russa, massimo dossier nostrano. Nazione dotata di una ragguardevole Marina, qualora si dedicasse al recupero della Sicilia, improvvisamente consapevole del proprio ruolo nel Mediterraneo, l’Italia aumenterebbe il proprio margine di manovra, estenderebbe il bacino di intervento. La plateale volontà di governare lo Stretto indurrebbe avversari e alleati a considerare la nostra posizione, perché obbligati a passare per le nostre acque. E consiglierebbe Washington di rivalutare il ruolo di Roma, magari diminuendo l’apporto garantito da Parigi. Agli occhi dei governi stranieri, un’Italia ossessionata da Sicilia, Pantelleria e Malta saprebbe contrastare più effcacemente le ambizioni turche e russe, perseguendo contemporaneamente l’interesse nazionale, mostrandosi in sintonia con la propria natura, rinnegata da tempo. Evoluzione constistente, potenziale volano per la nostra potenza, probabilmente destinata a sbiadirsi in ragione dell’italico fattore umano, elemento dirimente di ogni pianifcazione, impossibile da modifcare. Specie nell’immediato. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
60
5. È il discrimine di ogni progetto geopolitico. Senza suffcienti risorse umane ogni iniziativa si rivela tragicamente vana. Perfno l’idea più valida e innovativa si scopre inattuabile se mancante della popolazione per attuarla. Descrivere l’evoluzione tattica, perfno strategica, che dovrebbe sperimentare il nostro paese è esercizio complesso, indifferibile. Illustrare quali movimenti compiere per recuperare la dimensione marittima, per collocarsi al centro delle vicende mediterranee, per imporsi sugli altri o attirarne l’attenzione, è utile proposito, potenzialmente in grado di nobilitare la congiuntura che viviamo. Ma in assenza di profondità antropologica tanto sforzo resta lettera morta. Anziana e post-storica la popolazione italiana probabilmente non sopporterebbe (quasi) nessuna delle misure suggerite. Non approverebbe la militarizzazione della Sicilia, non i costi economici che questa richiederebbe, tantomeno la riduzione di libertà che provocherebbe. Non accetterebbe di rendere l’isola principale direttrice della nostra proiezione esterna, piuttosto preferirebbe guardare verso settentrione, verso la Mitteleuropa, dove esistono maggiori opportunità industriali e commerciali. Non tollererebbe gli inevitabili rischi nel perlustrare dello Stretto che ci divide
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
dal Nord Africa, battuto da navi turche, russe, algerine, egiziane. Resta per noi la necessità di spostare verso sud l’asse nazionale, riscoprendo il valore del Mediterraneo, del vivere come penisola. Rimane l’urgenza di battersi per contare in Nord Africa, per piegare l’arroganza della minuscola Malta, per ricordare agli Stati Uniti che esistiamo. Si conferma l’impellenza di porre nuovamente la Sicilia sotto sovranità italiana, prezioso grimaldello per collocarsi al centro del mare nostrum, per schermarci dalle forze centrifughe che ci conducono verso l’abisso. Se non una grande potenza, almeno una nazione fnalmente dotata della Sicilia.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
61
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
SE PERDIAMO LO STRETTO
di
Alberto de SanctiS
L’instabilità minaccia l’area di gravitazione fondamentale dei nostri interessi marittimi, fra Sicilia e Nord Africa. L’aggressiva postura turca e russa. La flotta italiana prova a reagire, ma perde pezzi. Aspettando gli Usa.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L
1. O STRETTO DI SICILIA È STATO raggiunto dai venti della competizione geopolitica che spazzano da tempo ogni quadrante del Mar Mediterraneo. In questo imbuto marino rovesciato con testa sull’arcipelago maltese e strozzatura incastonata fra Mazara del Vallo, in Sicilia, e la penisola di Capo Bon, in Tunisia, attori regionali e potenze esterne competono ormai apertamente per la primazia e per irradiare la propria infuenza sulle terre attigue. Dalle sabbie libiche fno ai massicci tunisini, senza dimenticare i giganti nordafricani di Algeria ed Egitto – traballanti su terra eppure accomunati dalla medesima volontà di compiere una storica torsione marittima. Nel mezzo c’è l’Italia, con la sua proverbiale introversione terragna, che fatica a cogliere il senso delle partite strategiche circostanti. Così l’ampio spazio di mare antistante i nostri confni meridionali può trovare posto nell’elenco delle aree critiche del Mediterraneo, comprendenti la Zee algerina a ovest, l’accordo turco-tripolino a sud-est di Creta e le acque del Levante a est. Con il risultato nient’affatto secondario di spostare sempre più verso la costa della Sicilia la faglia fra il mondo civilizzato di Ordolandia e le aree instabili o in aperto confitto di Caoslandia. E con conseguenze dirette sull’equilibrio di potere nei futti e sulla nostra sicurezza. 2. L’Italia vive da sempre un rapporto tribolato con questa porzione di Mar Mediterraneo, passaggio inaggirabile per ogni genere di collegamento marittimo fra i poli di Gibilterra e di Suez stante la peculiare conformazione assunta dal «mare fra le terre» in questo preciso punto di passaggio. Qui transitavano le grandi rotte commerciali e imperiali del passato, come la miriade di connessioni locali dei giorni nostri, senza dimenticare la giugulare che bipartisce il Medioceano per con-
63
SE PERDIAMO LO STRETTO
nettere i sistemi dell’Atlantico e dell’Indo-Pacifco 1. Benché perno naturale della regione, il nostro paese non ha mai controllato appieno il suo canale meridionale, pur sovrastandolo fsicamente e avendogli prestato il nome della sua isola maggiore per battezzarlo come è più diffusamente noto. Nessun governo italiano dai tempi dell’Unità ha saputo mettere a sistema il possesso dei principali gruppi di isole dell’arcipelago siciliano per trasformare lo Stivale nell’egemone locale. Marchio indelebile della nostra diffcoltà a pensare il mare. È un’anomalia su cui conviene rifettere e che ha diverse cause, di tipo storico, culturale e strategico, ma che chiarisce in modo lampante l’effettiva taglia geopolitica che ci compete, specialmente in ambito marittimo. La capacità di comandare gli stretti di casa è difatti un requisito essenziale per chiunque ambisca a governare i futti. L’Inghilterra ha fatto garrire la White Ensign della Royal Navy in ogni angolo del globo soltanto dopo aver sancito la propria indiscussa posizione dominante sul Canale della Manica, mentre il Giappone si è fatto talassocrazia moderna dopo aver annientato l’impero russo fra la Penisola di Corea e lo Stretto di Tsushima. Se ne rende conto anche la Cina, ultima arrivata nella corsa generale agli oceani, la cui periferia marittima è ancora nella piena disponibilità delle potenze rivali. Condizione strategica che pone una forte ipoteca sui progetti di risorgimento marittimo del Drago. Nel nostro caso, è una mancanza che umilia. Paese che fno a ieri cercava di costruire il proprio status di attore mediterraneo conducendo azioni di potenza e prestigio in mare o lungo la sponda settentrionale del continente africano, l’Italia ostenta una storia costellata dal ricordo dei tentativi di dominare senza successo questa strozzatura fra l’Europa e l’Africa. Retaggio di un’epoca in cui la nostra giovane nazione credeva di potersi rapidamente ergere fra i grandi del Vecchio Continente proiettandosi all’esterno, affrontando le onde al pari degli italici avi secoli prima. Salvo incappare in umiliazioni cocenti come nel 1881 in Tunisia, per mano francese, oppure spendersi in iniziative infruttuose per intaccare il primato di Londra al centro del bacino, saldamente ancorato sull’isola-fortezza di Malta, messa a guardia dello stretto e dei suoi fasci di rotte per conto di Sua Maestà britannica. Fino all’eroica ma in defnitiva fallimentare guerra aeronavale del 1940-43 contro la Royal Navy, che dischiuse le porte della Penisola all’invasione alleata. L’Italia ha risolto il dilemma marittimo legato al controllo dello Stretto di Sicilia soltanto nel secondo dopoguerra, abbandonata ogni velleità di potenza per associarsi all’egemone di turno e al suo sistema di alleanze – cosa che non le era mai riuscita di fare prima della seconda guerra mondiale. Ne è scaturito un lungo periodo di stabilità e di benessere proseguito fno allo scorso decennio, quando la superpotenza americana ha smesso di considerare prioritario lo spazio mediterraneo per dedicarsi a più pressanti sfde in altre parti del globo. Tale disinteresse ha avuto un ruolo indiretto ma in ogni caso rilevante nella catena di eventi che va dal disfacimento dell’equilibrio di potere nordafricano del 2011 fno all’insediamento di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
64
1. «Non moriremo guardiani di spiaggia», editoriale, Limes, «L’Italia è il mare», n. 10/2020.
Mediterraneo allargato Unità navali in attività al 27 ottobre 2020
Missioni Nato Missioni dell’Unione Europea
OCEANO ATLANTICO
Forza Multinazionale e Osservatori
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Golfo di Follonica Operazione Cerboli pulita ta Nave Anteo e Nave Termolili
Nero Mar Egeo e Mar Ner SNMCMG2 Alghero
ITALIAA
Golfo di Napoli Campagna di Nave Palinuro uro Canale di Siciliaa Vigilanza e pescaa Nave Sirio
Mar Mediterraneo
oss rR o
Mediterraneo centrale Operazione Mare Sicuro Nave Doria Nave Bergamini Nave Grecale Nave Vega Nave Lipari (Tripoli)
Ma
Mediterraneo centrale le Campagna MREP 20 Nave Alliance
centrale Mediterraneo centr Operazione Irini Nave Cigala Fulgosi Penisola del Sinai e Stretto di Tiran MFO Nave Esploratore Nave Stafetta Nave Vedetta
OCEANO O IINDIANO Golfo di Guinea Presenza e sorveglianza nza Nave Martinengo Golfo di Gu Guinea Guine nea
UNITA NAVALI ITALIANE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO
Oceano Indiano Operazione Atalanta Operazio Alpino NNave Na ve Alp
Algeri
Stretto di Gibilterra 7,5 Bocche di Bonifacio 6,5 Stretto di Sicilia 53,0 Stretto di Messina 2,0 Canale di Malta 44,0 Canale d’Otranto 41,0 ampiezza espressa in miglia
Tunisi
Cagliari
La Spezia Livorno Ancona
Ve ne zia
Canale di Corinto 6.300x21x8 (metri) Stretto di Citera 19 Tripoli Stretto di Caso 27 Stretto dei Dardanelli 2 Stretto del Bosforo 0,5 Canale di Suez 161.000x190x19,5 (metri)
Choke points (passaggi obbligati)
Gibilterra
Barcellona
Sa vo GE na NO M -V VA ar ad sig o lia
I CHOKE POINTS MEDITERRANEI
Napoli
E ST IE e R T um Fi to la a Sp Du
ik
vn
o br
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Pi re o
o icc n lo Sa
Ist an
Izmir
bu l
Porto Said
Beirut
Principali linee di trafco Altre linee di trafco Porti principali
TUNISIA
Fonte: Mise-Unmig - Corte internazionale di giustizia
Mammellone, zona di pesca riservata
Equidistanza proposta dall’Italia Zone di pesca 0 Miglia nautiche
30
60
LIA ITA ISIA N TU
Accordo di delimitazione Italia-Tunisia (1971)
za
Zona isobata 200 metri
n Equidista MAL TA LIBI A 1986
MALTA
Banco di Medina
Modus vivendi Italia-Malta 1970
ITALIA
Equidistanza Italia-Libia non considerando la chiusura del Golfo della Sirte
Equidistanza Italia-Libia considerando la chiusura del Golfo della Sirte
Meridiano 15°10’E Limite deducibile dalla sentenza della Corte internazionale di Giustizia nel contenzioso Malta-Libia
Linosa Lampione Lampedusa
13 mn Pantelleria
Sicilia
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Acque territoriali (12 mn)
Acque interne
Zone della piattaforma continentale italiana aperte alla ricerca di idrocarburi
ALGERIA T U N LI ISI A BI A
GLI SPAZI MARITTIMI DEL CANALE DI SICILIA “Poligono” di interesse Italia-Libia-Malta-Tunisia (Sentenza Corte int. di Giustizia 1985)
Equidistanza Italia-Malta
Equidistanza pretesa da Malta
Piattaforma continentale pretesa da Malta
Piattaforma cont. 1977 Zee 2020
GRECIA ITALIA
ALGERIA
Limite delle acque territoriali italiane
Acque interne
Limiti d’equidistanza virtuale
Mammellone Malta Tunisia Confni frutto di un accordo bilaterale
Sicilia
Tripolitania
Nave Caprera (Marina militare italiana) Tripoli
Task force navale turca
Lampione Lampedusa
Linosa
Misurata
M A R
MALTA
Capo Spartivento Sigonella I Base aerea italiana TU TALIA Niscemi NIS Stazione comunicazioni e americana IA satellitari Forze armate Usa Augusta Base navale italiana e Nato Pantelleria “Portaerei Portopalo di Capo Passero dell’Aeronautica”
Favignana
Golfo di Taranto I TA L I A Calabria GRECIA
hi a Turc a l l i da a me nt DELLA PESCA LIBICA di 62 mn
Golfo della Sirte
Acque territoriali (12 miglia nautiche) LIBIA
Flussi migratori dalla Tunisia
Stazioni radar (sorveglianza marittima)
Operazione Irini
Operazione Mare Sicuro
Intercettazione migranti
Missioni navali della Marina militare Vigilanza pesca
rmi ed equipaggi so di a Flus ZONA DI PROTEZIONE
M E D I T E R R A N E O
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Zone di pesca
T U N I S I A
Capo Carbonara
S a rdegna
LO STRETTO STRATEGICO
GRECIA ITALIA
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
potenze straniere in Cirenaica e in Tripolitania nel corso dell’ultimo anno. Con l’effetto di frantumare il tradizionale spazio di protezione e infuenza italiano sull’altra sponda del Mediterraneo. Oltre che di gettare in grave imbarazzo un paese come il nostro, disabituato a ragionare in termini strategici poiché convinto di poter restare accoccolato all’ombra del suo nume tutelare d’Oltreoceano a tempo indefnito. 3. Lo sbarco di turchi e russi nell’ex spazio libico ha sanzionato la defnitiva mutazione dello scenario navale del Mediterraneo centro-meridionale, il quadrante operativo che per la nostra fotta militare coincide con le acque attualmente più calde poste a sud-est della Sicilia e che ne rappresenta l’area di gravitazione fondamentale. Qui la Marina turca si adopera per difendere il suo nuovo bastione lontano dall’Anatolia, mentre la Russia può contare su un ulteriore lembo di terra amica lungo le sponde del fu mare nostrum che ne accresce la profondità strategica nel teatro. Rendendo questo spazio marittimo inevitabilmente più affollato, conteso e dunque a rischio d’instabilità. Ankara ha posto due fregate missilistiche a guardia dei porti di Tripoli e Misurata, una presenza che testimonia il pieno successo della campagna bellica lanciata un anno fa a sostegno del governo-cliente di Fåyiz al-Sarråã. A queste vanno aggiunte forze mobili di vario tipo (aeree, di superfcie e subacquee) le quali si alternano nel pattugliamento della rotta di casa, altrimenti esposta al pericolo d’interdizione da parte di Marine ostili. Le navi sottocosta operano prevalentemente con compiti di deterrenza e per dare copertura al dispositivo militare dispiegato a terra, oltre che per difendere l’arrivo dei convogli provenienti dai porti dell’Anatolia, con buona pace dell’embargo onusiano al trasferimento di armi nel paese nordafricano. Si tratta perlopiù di navi di classe Gabya, fregate di progettazione e costruzione americana risalenti al tempo della guerra fredda che sono state acquistate dalla Turchia negli anni Novanta e poi rimodernate a partire dal 2007 con nuovi sistemi di combattimento, sensori e missili. Con dodici unità attualmente in servizio, esse costituiscono la spina dorsale della fotta in attesa che l’industria nazionale le rimpiazzi con unità completamente autoctone. La riduzione delle forniture militari dall’estero rappresenta un traguardo strategico fondamentale per il futuro della potenza navale della Turchia, che nel 2020 ha dato comunque prova della sua innegabile crescita di capacità con il dispiegamento di un gruppo navale di ben cinque unità al largo della costa libica quando era all’apice dell’impegno militare a supporto di al-Sarråã. Se sul piano simbolico la riconquista della Tripolitania ha dunque sanato la ferita aperta un secolo fa dalla vittoria italiana nel confitto del 1911-12, su quello operativo il possesso di un nuovo bastione nel Mediterraneo centrale, con affaccio diretto sugli accessi allo Stretto di Sicilia, garantisce alle forze navali di Ankara una profondità marittima mai conosciuta prima. Si tratta di una postazione ideale per rompere l’isolamento della costa anatolica e che dischiude ai turchi la prospettiva di estendere il proprio raggio d’azione in direzione ovest, verso la Sicilia e oltre ancora. Con la possibilità di attenuare il vincolo di dipendenza rappresenCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
65
SE PERDIAMO LO STRETTO
tato dalla necessità di fare scalo nei porti alleati dei paesi dell’Alleanza Atlantica – come Augusta e Taranto in Italia – per ricevere supporto logistico e rifornimenti lontano da casa. Un traguardo cruciale, dunque, per una Marina turca ambiziosa e soprattutto assertiva che con il suo attivismo fra Egeo, acque cipriote e da ultimo ex libiche rappresenta senza alcun dubbio il principale fattore di sovversione dello scenario marittimo regionale. A maggior ragione da quando è libera di operare a suo piacimento dai porti di Tripoli, Misurata e al-Waøiyya, oltre che di gestire secondo i propri disegni la sedicente Marina libica e la locale Guardia costiera. Non soltanto con compiti di polizia del mare. Valga l’esempio delle lezioni di guerra sottomarina impartite da istruttori turchi subentrati ai colleghi italiani per formare il personale libico. Dopo aver vinto la guerra per Tripoli, il radicamento di Ankara lungo la sponda Sud del Mediterraneo include adesso la preparazione dei soci arabi alla difesa costiera e, più specifcamente, al contrasto delle incursioni di forze speciali straniere che di volta in volta vengono messe a terra da uno dei tanti sommergibili operanti al largo dello spazio libico per seguire i progressi turchi e mappare gli eventi sul terreno. L’interesse di paesi stranieri per le mosse di Ankara in Tripolitania è acuito dal fatto che le conquiste e le nuove basi nordafricane coincidono con una fase di profonda espansione della sua fotta militare 2. È il rifesso navalista della Mavi Vatan, la rivoluzione copernicana del pensiero strategico turco che individua nella dimensione marittima l’elemento fondamentale della potenza nazionale 3. La Turchia si è posta da tempo l’obiettivo di portare a 60 mila unità il personale della Marina (dagli attuali 44 mila). Nei suoi ambiziosi programmi di riarmo svettano i sottomarini classe Reis, derivati da un sofsticato progetto tedesco e destinati a ricevere i nomi dei più celebri ammiragli ottomani del XVI secolo, quando le fotte della Sublime Porta dominavano il mare. L’ambizione turca è tale da pensare di equipaggiare le sue capital ships del XXI secolo con missili da crociera per l’attacco a terra. Sofsticata capacità di nicchia nel panorama internazionale delle Marine militari e, in particolare, di quelle operanti costantemente nel Mediterraneo. La facoltà di colpire bersagli terrestri facendo fuoco da un sottomarino rappresenta un formidabile strumento di dissuasione, specialmente in un teatro operativo ristretto come quello mediterraneo dove la maggior parte degli obiettivi strategici è situata a meno di 500 km dalla costa. Fino a non molto tempo fa soltanto americani, britannici, russi e israeliani possedevano queste capacità. Di recente si sono uniti al club anche gli algerini, con l’acquisto da Mosca della versione export del missile Kalibr per l’imbarco sui nuovi sommergibili Kilo. Questo vettore sconta una gittata molto inferiore a quella originale (circa 200 km contro 1.500), ma nondimeno segnala la risoluzione con cui anche Algeri punta a Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
66
2. A. de sanctis, «Nel Mediterraneo è corsa al riarmo navale», Limes, «Il vincolo interno», n. 4/2020. 3. D. santoro, «La corsa turca agli oceani», Limes, «Il turco alla porta», n. 7/2020.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
difendere le proprie rilevanti rivendicazioni territoriali nelle acque comprese fra le Baleari e la Sardegna. I francesi seguiranno a breve con i nuovi sommergibili d’attacco classe Suffren, mentre i turchi hanno avviato lo sviluppo del proprio missile cruise con il sostegno dell’Ucraina per quanto riguarda la componente motori. L’obiettivo è schierare un’arma paragonabile al celebre Tomahawk americano, con una gittata di circa mille chilometri. La complessità del sistema richiederà alcuni anni per giungere a maturazione, né vi possono essere certezze sul risultato fnale. Ciononostante, il fatto stesso di essersi imbarcata in un percorso tanto arduo chiarisce la posta in gioco e con essa la determinazione turca di recuperare lo status perduto di grande potenza mediterranea. 4. Diversamente dal caso turco, il radicamento in Cirenaica dei contractors del gruppo Wagner, schierati a sostegno delle forze del generale Œaløfa Õaftar assieme a mercenari africani e arabi, non si è tradotto nell’aperto sfruttamento di installazioni navali libiche da parte di Mosca. In precedenza i porti in acque profonde di Tobruk e soprattutto di Derna erano stati i più seri candidati a ospitare la seconda base della fotta russa nel Mediterraneo, dopo quella di ¡arøûs in Siria. La scelta di puntare sul nuovo centro logistico affacciato sul Mar Rosso, in Sudan, dimostra che per il momento le priorità del Cremlino restano altre 4 e che Mosca non intende stravolgere la sua postura militare nel bacino e nelle aree attigue. La consistenza numerica dello squadrone russo del Mediterraneo, riattivato uffcialmente nel 2013 a seguito dell’intervento nel confitto civile siriano, non è tale da richiedere investimenti urgenti in una seconda base navale. Questa fottiglia conta attualmente una dozzina di navi fra piccole unità combattenti e forze di supporto, valore rimasto sostanzialmente stabile nel corso del tempo. Si tratta di sommergibili Kilo avanzati, fregate Grigorovi0 e corvette Bujan-M nel primo caso; di rimorchiatori, cacciamine, rifornitrici e navi spia nel secondo. Con ogni probabilità, è il massimo che la Russia può destinare al fu mare nostrum in questo momento, considerati lo stato complessivo delle sue forze navali – in declino dagli anni Novanta – e le sue persistenti diffcoltà di bilancio 5. La fotta di Mosca diventa una minaccia al controllo americano e Nato del bacino soltanto in casi eccezionali, quali le grandi esercitazioni annuali che concentrano gruppi navali molto consistenti nel Mediterraneo e che l’Alleanza Atlantica fatica a pareggiare sul piano numerico 6. L’impronta navale russa nel bacino può inoltre contare sulla disponibilità di un gran numero di approdi e punti d’appoggio secondari messi a disposizione dai paesi amici ricompresi nel triangolo strategico Gibilterra-Suez-Bosforo. Indicativa sotto questo proflo è la campagna condotta a inizio anno dalla fregata Admiral Kasatonov e dal rimorchiatore Nikolaj 9iker. Le due unità hanno effettuato una sosta per rifornimento ad Alessandria d’Egitto dal 16 al 18 febbraio, dopo che a Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. O. Moscatelli, «La Russia torna a far base (militare) in Africa», limesonline, 14/12/2020, bit.ly/3pCNF4H 5. «Russia, hit by coronavirus crisis, considers military spending cuts», Reuters, 8/9/2020, reut.rs/3scKdiT 6. «Russian Navy kicks off large-scale drills in Baltic Sea», Tass, 1/8/2019, bit.ly/3siuH4Z
67
SE PERDIAMO LO STRETTO
inizio mese erano state nel porto greco del Pireo. A metà gennaio avevano dato fonda ad Algeri, mentre in precedenza il 9iker si era spinto da solo nel porto cipriota di Limassol per imbarcare acqua, carburante e cibo. Anche l’exclave spagnola di Ceuta, situata in Nord Africa nei pressi dello Stretto di Gibilterra, ha ripreso ad accogliere le navi militari russe dopo il lungo periodo di stop fra il 2016 e il 2019 dovuto alle polemiche con gli alleati Nato per la richiesta di attracco, allora rifutata, giunta dal gruppo navale della portaerei Kuznecov quando l’unità fece il suo ingresso nel Mediterraneo. Persa la capacità di contendere la supremazia americana sugli oceani con il crollo dell’Unione Sovietica, il Cremlino ha fatto di questo mare semichiuso un tassello fondamentale della propria strategia di difesa. Ciò spiega la decisione di riattivare lo squadrone sciolto alla fne della guerra fredda: non per soggiogare i locali, bensì per fungere da anello protettivo esterno della Federazione e da suo potente strumento di deterrenza. Così sono state inviate nel teatro piccole ma bene armate navi missilistiche, capaci di minacciare eventuali bersagli sul suolo europeo colpendo da migliaia di chilometri di distanza, senza esporsi in acque ostili. Mentre i leviatani superstiti della defunta fotta sovietica – portaerei, incrociatori da battaglia e grandi cacciatorpedinieri – si affacciano nel bacino sempre più raramente, prevalentemente per missioni di presenza o prove di forza. Come la campagna della Kuznecov o quelle altamente scenografche del 2015, quando le corvette schierate nel Mar Caspio e i sommergibili dispiegati nel Mediterraneo orientale bersagliarono obiettivi dello Stato Islamico in Siria con i loro missili Kalibr. A fronte di questa peculiare postura marittima, il radicamento di Mosca in Cirenaica ne completa la penetrazione in corso da tempo in Nord Africa avvicinando l’infuenza russa all’epicentro del bacino. La costruzione di un vallo militare dal Golfo della Sirte alla base di Ãufra e il supporto diretto all’area controllata dalle milizie di Õaftar svelano il progetto russo di arroccarsi in un’area cruciale del nostro estero vicino. Non per minacciare Roma, quanto per compiere un altro passo verso il sistema di basi Usa e alleate presenti in Sicilia (Sigonella, Niscemi e Augusta) e nel resto del Sud Italia, che rappresentano l’architrave delle capacità americane di controllo del nostro mare e delle terre che vi si affacciano. A inizio febbraio, per esempio, un potente drone Global Hawk della U.S. Air Force decollava proprio da Sigonella con rotta sulla Crimea, per virare a est sul Mar Nero prima di raggiungere lo spazio aereo di Sebastopoli e condurre una missione di ricognizione durata alcune ore sopra il Caucaso. In futuro lo squadrone del Mediterraneo non mancherà di operare sempre più stabilmente a ridosso dello stretto, con il rischio di diffondere l’instabilità e di complicare ulteriormente uno scenario marittimo già fortemente teso. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
68
5. Osservata dal punto di vista dell’Italia, la crescita del potere navale dei nostri nuovi dirimpettai libici offre più di un motivo di apprensione poiché acuisce la contendibilità degli spazi marittimi che ci circondano e mette a repentaglio la stabilità dell’area che rappresenta il centro di gravità delle rotte da cui dipendono ri-
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
fornimenti e benessere nazionali. Con tutte le ripercussioni del caso sul processo in corso di spartizione territoriale del bacino e sulla risoluzione delle sue numerose dispute, dopo che per lungo tempo il nostro paese aveva dimostrato un colpevole disinteresse verso il mare che lo bagna. A tale proposito, per esempio, soltanto il tempo potrà dirci con certezza se il disegno di legge per l’istituzione di una Zee italiana e i riferimenti al Mediterraneo emersi dal discorso programmatico alle Camere del nuovo primo ministro Mario Draghi potranno confgurare l’atteso cambio di rotta nel nostro rapporto con le onde. Intanto i mutamenti nell’equilibrio di potere sui futti si susseguono a ritmo incalzante e coincidono con un frangente di per sé già molto delicato per il futuro della nostra fotta militare. Impegnata non senza diffcoltà a completare il cruciale programma di rinnovamento avviato con la legge di stabilità 2014, a fronte di impegni operativi sempre più lontani dalle acque nazionali (come nel Corno d’Africa e nel Golfo di Guinea) che fanno impennare l’usura di uomini e mezzi, specialmente nel caso delle navi più datate che rappresentano un’aliquota davvero signifcativa del totale complessivo. Attualmente la Marina italiana può contare su 56 unità navali, 7 in meno rispetto al requisito minimo invocato dal vertice della fotta; di queste, ben 32 sono prossime alla dismissione. In mancanza di correttivi, il rischio è di dover rinunciare entro il 2024 a un terzo delle 75 navi che erano in servizio nel 2010 7. Il tutto mentre i nostri vicini sono in pieno riarmo (turchi, algerini ed egiziani, ma anche francesi e greci) e alcuni imprevisti causati da incidenti nei cantieri e dall’epidemia hanno rallentato i programmi di rinnovo della fotta militare. È quanto si è verifcato nel caso della nave di supporto logistico Vulcano, colpita da un grande incendio nel 2018 e in consegna quest’anno, come per l’unità d’assalto anfbio Trieste e i primi pattugliatori polivalenti d’altura classe Thaon di Revel, i cui lavori di allestimento hanno risentito delle conseguenze del Covid-19. Ma non è solo un problema di navi. Come evidenziato in parlamento dal capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, la nostra fotta sconta gravi lacune anche sul fronte del personale. Nell’ultimo quindicennio, le risorse umane disponibili hanno subìto una decurtazione di circa il 30% fno a crollare alle attuali 27 mila unità, numero che impallidisce se paragonato all’obiettivo che si è posta ad esempio la Marina turca (60 mila unità dalle attuali 44 mila) o agli organici di Francia e Gran Bretagna, entrambi stabilizzati attorno a quota 40 mila. Sono rapporti di forza insostenibili per il futuro di una fotta che dopo il Brexit puntava a diventare una delle due punte di lancia (assieme alla Marine nationale) delle forze navali europee del futuro, mettendo sul piatto la portaerei Cavour con i nuovi velivoli di quinta generazione F-35B. Su quest’ultimo punto è in corso una battaglia senza esclusione di colpi con i colleghi dell’Aeronautica, che contestano la richiesta della Marina di avere in carico tutti e 30 gli aeromobili a decollo verticale acquistati dagli Stati Uniti. Di recente l’Arma azzurra Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
7. Dati Marina militare.
69
SE PERDIAMO LO STRETTO
ha persino organizzato una scenografca esercitazione nel cuore dello Stretto di Sicilia, presso l’isola di Pantelleria, per dimostrare la fattibilità di spiegare gli F-35B dalla sua «portaerei inaffondabile» al centro del Mediterraneo. È uno scontro che va avanti dalla nascita dell’aviazione navale all’inizio del Novecento e che potrà esser sanato solo da una qualche forma di compromesso fra le due Forze armate. 6. A fronte di tante insidie, fonti di distrazioni e criticità interne, la Marina si adopera per fare i conti con uno scenario marittimo in fermento. Uno sguardo ai dispiegamenti della fotta chiarisce l’ubicazione delle sue aree prioritarie di intervento, ossia quelle percepite come più a rischio e dove sta infatti crescendo la presenza delle Marine straniere. Così nel quadrante operativo che spazia dagli accessi occidentali dello Stretto di Sicilia alla costa orientale della Cirenaica si concentra il grosso delle unità navali italiane in attività, con buona pace dell’istintiva vocazione oceanica della nostra fotta a spingersi oltre Gibilterra e Suez per assicurare la tutela degli interessi nazionali. Il principale impegno operativo della Marina è attualmente l’Operazione Mare Sicuro nel Mediterraneo centro-meridionale, attiva dal 2015 con compiti di sorveglianza, protezione, presenza e raccolta informazioni nelle acque a ridosso dello spazio libico. La missione coinvolge mediamente quattro unità di superfcie (un cacciatorpediniere antiaereo, 1-2 fregate e 1-2 pattugliatori) oltre ad altri assetti da richiedere all’occorrenza come sommergibili e velivoli da pattugliamento. Fa parte di questa missione anche la piccola unità logistica schierata in porto a Tripoli, nave Caprera, per svolgere attività di diplomazia navale ristabilendo le condizioni operative dei mezzi libici. È una missione che sconta l’insofferenza dei turchi, desiderosi di escluderci dal centro nevralgico del loro nuovo possedimento africano. Più a nord, nell’area dello Stretto tra le isole Pelagie e la Tunisia, incrocia il pattugliatore d’altura assegnato all’Operazione Vigilanza Pesca, una missione lanciata per la prima volta nel 1959 per proteggere le fotte pescherecce siciliane. Nella stessa zona può intervenire l’Operazione Pelagie, con compiti di pattugliamento in alto mare quando si ha notizia di ondate migratorie in partenza dalla costa tunisina. Sua peculiarità è di riunire unità della Marina (oltre le 24 miglia nautiche), della Guardia di fnanza (entro le 24 miglia) e della Capitaneria di porto (con compiti di ricerca e soccorso). Completa il quadro la nostra partecipazione alla missione Ue Irini, di cui esercitiamo il comando militare. Nata per vigilare sull’embargo di armi in Libia, è attanagliata da criticità serie quali l’opposizione turca, la scarsità di mezzi navali adeguati ad assolvere ai suoi compiti e l’assenza di piena cooperazione informativa sui movimenti navali da parte di Stati Uniti e alleati Nato. Quello appena descritto si confgura come un dispositivo di protezione e reazione, studiato per schermare l’Italia dalle insidie provenienti dalla sua frontiera meridionale. Siamo però giunti al limite della nostra capacità d’intervento in mare, tenuto conto delle quantità di impegni operativi in giro per il Mediterraneo allargato, dell’usura dei mezzi e del calo del personale registrato in questi anni. Per questo Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
70
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
il nostro paese avrebbe tutto da guadagnare da un pieno ritorno nell’area dell’egemone americano, a cominciare da un suo diretto coinvolgimento – anche solo in termini di presenza – nelle partite che agitano le sue acque centrali. Specialmente qualora venisse confermata l’intenzione della nuova amministrazione democratica di assumere una postura ben più intransigente di quella tenuta sin qui da Washington nei confronti della Turchia, il paese che più di ogni altro ha benefciato del disinteresse americano verso il Mediterraneo per guadagnare posizioni ben oltre l’Anatolia. L’importante sarà non farsi trovare impreparati. L’Italia potrebbe ad esempio mettere sul piatto la sua strategica base navale di Augusta per cercare di inserirsi nel dibattito in corso lungo l’asse WashingtonStoccarda, sede di Eucom, circa la possibilità di destinare altri due grandi cacciatorpedinieri classe Arleigh-Burke al comando della Sesta Flotta, in aggiunta ai quattro già presenti nella base spagnola di Rota 8. L’esigenza dei militari americani schierati da questa parte dell’Atlantico è di tornare a contare di più nelle acque fra l’Europa e l’Africa, dove oltre ai turchi adesso anche i russi si muovono con grande disinvoltura. Augusta può rappresentare un’impareggiabile postazione a disposizione delle nuove unità navali americane: per controllare più agilmente lo Stretto di Sicilia e raggiungere in minor tempo le acque del Mar Nero e del Levante. La Spagna parte da una posizione di indubbio vantaggio, tenuto conto che la base andalusa ha dalla sua la possibilità di proiettare le forze anche verso le acque nord-europee e che nella vicina Cadice sono presenti le infrastrutture di Navantia per le riparazioni. Ma il nostro paese può rispondere con il fatto di ospitare la nave ammiraglia della Sesta Flotta, la USS Mount Whitney basata a Gaeta, che giusto lo scorso autunno si è sottoposta a un ciclo di lavori di riparazione presso i cantieri San Giorgio del Porto a Genova. Oltre a vantare un indubbio vantaggio geografco nel caso gli Stati Uniti decidano realmente di tornarsi ad affacciare con decisione nelle acque del Mediterraneo centrale e orientale. In alternativa, potremmo segnalare alla superpotenza la nostra disponibilità ad assumerci un ruolo più proattivo nello scacchiere mediterraneo riportando da Taranto ad Augusta il grosso della nostra forza subacquea. Proprio come al tempo della guerra fredda, quando i sommergibili classe Toti (oggi radiati dal servizio) operavano dalla strategica base siciliana per contrastare le unità sovietiche in transito nello stretto. Il dispiegamento dei mezzi più letali della fotta in prossimità del nostro confne meridionale sortirebbe l’effetto di lanciare un messaggio forte e inequivocabile ai nostri nuovi vicini nordafricani. In attesa di novità rassicuranti d’Oltreoceano, potremmo segnalare a soci, alleati e competitori vari di essere pronti a fare la nostra parte nella competizione per lo Stretto di Sicilia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
8. david B. larter, «US Navy’s top offcer declares support for basing 6 destroyers in Spain», Navy Times, 5/3/2020, bit.ly/3upDzaU
71
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LEZIONI NORVEGESI PER UN’ITALIA MEDITERRANEA
di
Federico Petroni
Senza odiare Mosca, Oslo si mostra russofoba per difendere i confini e carpire l’attenzione di Washington. Possiamo fare lo stesso nell’ex Libia, anche nei confronti della Turchia. Per tornare a contare nel mare nostrum. L’italica titubanza non basta più.
O
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
1. GGI L’ITALIA CONFINA CON RUSSIA E TURCHIA, sempre più con i piedi piantati in Cirenaica e Tripolitania. Avere grandi potenze alle porte di casa segna un netto scadimento della sicurezza nazionale. Nel nostro caso può essere disastroso. È diventato assai più faticoso impedire alla frontiera di Caoslandia di avanzare verso nord, di inglobare il Mezzogiorno abbandonato a sé stesso. Russi e turchi hanno tutto l’interesse ad alimentare l’instabilità, per legittimare la loro presenza e per fare pressione sui loro avversari. Per affrontare questa minaccia, la classe dirigente deve cambiare atteggiamento. Non basta più tenere gli occhi aperti con servizi e militari. Non basta più muoversi con cautela, da amici di tutti. Il basso proflo ha fnora impedito all’instabilità africana di travolgerci. Ma non ha salvato la nostra infuenza nel Mediterraneo e non ha impedito ad altri di colmare le voragini sul fronte Sud. Spesso al mondo politico italiano si chiede chiarezza. Ma non è la chiarezza che ci manca. Il nostro stare al mondo è già tremendamente prevedibile: chi vuole manovrarci sa benissimo quali leve tirare. Siamo inoltre ingiustifcatamente passivi: abituati ad affdarci all’America, ci disorienta vederla distratta e confusa, mentre ora ha bisogno di soci che sappiano cosa vogliono. All’Italia servono ambiguità e responsabilità, cioè un comportamento più smaliziato e la determinazione a occuparci del nostro mare. Bisogna affancare al nostro classico approccio un piglio più adatto ai tempi e agli spazi in cui viviamo. Per allontanare le potenze dai nostri confni. Per riallacciare la centralità geografca all’infuenza perduta. Per evitare che la Penisola s’inabissi nel mare a cui sprezzante volta le spalle. 2. Confnare con Russia e Turchia non è solo un rischio. Può tramutarsi in opportunità. La vicinanza dei rivali della nostra potenza di riferimento può nobilitarci. Può costringerla a occuparsi delle nostre richieste.
73
LEZIONI NORVEGESI PER UN’ITALIA MEDITERRANEA
L’Italia ha due modi per attirare l’attenzione degli Stati Uniti: enfatizzare la minaccia o firtarci. Nel primo caso pretende di essere difesa. Nel secondo fnge di avvicinarsi agli avversari, pronta ad abbandonarli quando le vengono offerte contropartite. La stessa Turchia, per esempio, usa gli abboccamenti con russi e cinesi per negoziare con Washington. Non consigliamo all’Italia di battere questa via. Non ci risulta che abbiamo un’agenda neoimperiale. Abbiamo già clamorosamente fallito un recente amoreggiamento, quello con Pechino lungo le nuove vie della seta. E, da paese disabituato alle sofferenze insite nel perseguimento della propria strategia, non sopporteremmo le inevitabili rappresaglie. Meglio la prima strada, percorsa in questi anni da diversi satelliti dell’impero americano. Il caso più lampante è la Polonia, con la quale tuttavia non abbiamo granché da spartire, a cominciare dai modi, diametralmente opposti, con cui ci rappresentiamo i russi. Ci è invece più d’aiuto l’esperienza della Norvegia. Il caso di Oslo illustra molto bene come un paese ricco ma privo di mirabolanti strumenti di potenza si sia ritagliato una certa salienza nella Nato e agli occhi degli Stati Uniti. La Norvegia è sostanzialmente una costa. Al punto più stretto, fra il mare e la frontiera svedese non ci sono più di sei chilometri. Dalle acque trae oltre la metà della sua ricchezza (pesci o idrocarburi). Vivere con l’Atlantico in faccia è un’esperienza talmente estenuante che nello sforzo quelle genti hanno dato vita a una nazione. Questa costa per di più ha un’importanza strategica fondamentale. È l’unico accesso relativamente libero della Russia agli oceani. Da due secoli gli avversari di Mosca ritengono essenziale sorvegliare questo corridoio. Gli inglesi durante il Grande gioco, i nazisti nel secondo confitto mondiale, gli americani dalla guerra fredda in poi. I norvegesi non ritengono i russi degli avversari, anzi. L’impero zarista fu il primo a riconoscere la loro indipendenza nel 1905 – troppa la sua gioia di vederli sottratti agli odiati svedesi. I 195,7 chilometri che dividono il comune di Sør-Varanger dal distretto della Pe0enga, tracciati nel 1826, sono l’unico confne della Russia a non essere mai stato oggetto di una guerra. Una volta l’Esercito sovietico l’ha varcato, nel 1944, ma fu accolto come liberatore dal giogo nazista. I norvegesi, popolo pragmatico, ancora apprezzano che si sia ritirato lasciando le cose in ordine. Ma un confne è un confne. Va difeso, soprattutto quando la potenza bellica russa risorge. Oslo non teme un’invasione. Ma quando a un tiro di schioppo dalla frontiera si erge il più imponente bastione militare della prima superpotenza nucleare del mondo non puoi non prendere precauzioni. Attorno a Murmansk, nella Penisola di Kola, hanno sede la Flotta del Nord, il grosso dei temibili sottomarini nucleari, diversi arsenali atomici, basi aeree per operazioni lungo tutti i confni occidentali, batterie di missili in grado di allontanare la prima linea difensiva di centinaia, se non migliaia di chilometri – è il concetto della «difesa del bastione». Solo che in quelle centinaia di chilometri sorge la Norvegia. È questo il terrore di chi la governa: fnire dentro la Russia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
74
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Per proteggersi Oslo ha dovuto letteralmente spiegare al resto dei membri della Nato i contorni del problema strategico. Ha dovuto ricordare a Londra e Washington che il controllo dei mari passa anche per le rotte artiche. Ha dovuto concettualizzare la difesa del fanco settentrionale dell’Alleanza Atlantica. Conserva il divieto di cedere basi a potenze straniere, ma nelle sue installazioni ospita sempre più militari britannici e americani e sempre più a nord. Sta riesumando con il loro aiuto la rete di sorveglianza del Mare di Norvegia per monitorare esercitazioni e transiti dei sottomarini russi. Si considera quasi il sesto occhio dei Five Eyes, raccogliendo for d’intelligence grazie a stazioni avanzatissime come il radar di Vardø, la sua estremità orientale, puntato verso la Penisola di Kola. Partecipa alle operazioni dalla U.S. Navy e della Royal Navy che avanzano la linea del contenimento marittimo dal varco Scozia-Groenlandia (Giuk gap in gergo) al cosiddetto Bear gap fra Svalbard e Capo Nord, passando per Bjornøya, l’Isola dell’Orso, appunto. L’idea è che se la Russia può colpire bersagli a distanze enormi dal suo territorio, gli alleati atlantici le possono entrare nel Mare di Barents, di fatto in casa. In Norvegia si sta dunque dando contributo attivo alla nuova cortina di ferro. Ciò non impedisce a Oslo di continuare a lavorare con i russi. Esiste una cooperazione strutturata fra le rispettive Guardie costiere, per la ricerca e soccorso, nel Consiglio Artico e nel Consiglio Euro-artico di Barents che mantiene una rete di contatti piuttosto ftta anche a livelli intermedi, facilita il dialogo fra i due campi, smorza le tensioni. Certo negli anni le frizioni sono aumentate: i livelli politici si parlano poco e le provocazioni russe alle Svalbard sono cresciute. Si è innescato un circolo vizioso nel quale si alza sempre la posta in gioco. Esempio: i russi annunciano l’imminente schieramento a Murmansk dei missili ipersonici, gli americani rispondono stanziando a Øland i bombardieri B-1B (potenzialmente nucleari) e a loro volta i russi controbattono inviando nuovi aerei da pattugliamento e alzando in volo i loro bombardieri strategici 1. La dinamica è pericolosa, ma risponde a un’esigenza vera. I norvegesi non hanno niente contro i russi, però devono sapere che cosa accade nel profondo Nord e mettere da parte alcune delle cautele usate verso Mosca durante la guerra fredda. Sopportano l’inevitabile aumento della tensione. E intanto raccolgono i dividendi. «Siamo la Nato nel Nord» è una dichiarazione frequentissima a Oslo. Non senza ragione: con la gigantesca esercitazione Trident Juncture del 2018, la Norvegia ha portato i membri dell’Alleanza sul suo territorio, ha testato la validità delle sue soluzioni organizzative e operative offrendole agli altri paesi, ha aggiornato i vari scenari alle modalità ibride di guerra fra Stati e al teatro nordico. Ne ha guadagnato un ruolo e un’infuenza spendibili nel rapporto bilaterale con Stati Uniti e Regno Unito. Vale in ambo i sensi: pare che nelle nuove trattative sottobanco fra americani e iraniani sia attivo un canale norvegese. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
1. Per osservare la veloce successione, vedi A. StaaleSen, «Northern Fleet prepares deployment of hypersonic missile Kinzhal», The Barents Observer, 16/12/2020; J.H. Svan, «US Air Force bombers deploy to Norway for frst time», Stars and Stripes, 3/2/2021; T. nielSen, «Russian bombers met by NATO fghter jets over the Barents Sea», The Barents Observer, 9/2/2021.
75
LEZIONI NORVEGESI PER UN’ITALIA MEDITERRANEA
3. In geopolitica, le analogie lasciano il tempo che trovano. Per stazza, geografa e affollamento del circondario è impossibile prendere Oslo a modello. Che cosa dunque trattenere del caso della Norvegia? La capacità di correggere l’istintiva russoflia. Anche noi abbiamo una certa affnità con i russi. Il lusso della distanza ci consentiva di coltivarla, di limitarci a blande critiche su Crimea e diritti umani e a invocare un dialogo. Ora che confniamo con la Russia possiamo permetterci un atteggiamento più duro, anche in pubblico: Mosca protesterà ma capirà. I rapporti si deterioreranno, senza compromettersi defnitivamente. Siamo poco credibili nel ruolo di russofobi, ma il punto è esattamente questo: possiamo spiegare perché la Russia alle porte è una minaccia, perché riguarda anche i nostri alleati e che cosa ci serve per farvi fronte, senza passare per maniaci della persecuzione. Se ci facciamo prendere sul serio, possiamo usare la vicinanza di una grande potenza per farci riconoscere una funzione nella sicurezza del fanco meridionale della Nato. In altre parole, possiamo assumere un ruolo attivo nell’impero americano. Sono gli stessi Stati Uniti a chiedere ai soci di assumersi più responsabilità. Ma non ci verranno regalate o conferite per decreto. Si sente ripetere allo sfnimento che il contributo delle nostre Forze armate è apprezzato. Ma non serve a niente senza chiedere qualcosa in cambio. Non basta partecipare acriticamente a ogni guerra americana. Non basta paragonare il nostro numero di navi a quello di francesi e britannici. Non basta sapere che saremo l’unica Marina oltre a quelle di Giappone e Regno Unito in grado di trasportare gli F-35 e dunque, quando riceveremo anche gli aerei, di combattere con la U.S. Navy. Non bastano i mezzi, serve anche la risolutezza. Nel valutare la salute di un paese, gli strateghi di una nazione in dimensione storica come quella americana considerano purpose e power. Determinazione mentale e potenza materiale – la prima precede sempre la seconda. Nel concreto Washington si aspetta che, in un mare sempre più solcato dai suoi rivali, i satelliti mediterranei si facciano avanti per garantire la loro sicurezza. Il calcolo è che, così facendo, essi garantiranno indirettamente anche i suoi interessi. E nel caso di contrasti, ci si siede a trattare, mandandosi all’occorrenza a quel paese. È l’esatto contrario dell’atteggiamento passivo adottato negli ultimi trent’anni e con frequenza crescente dalla nostra classe politica. Professiamo adesione alla sfera d’infuenza a stelle e strisce – come se fosse una libera scelta – con la speranza di non doverci occupare degli aspetti spiacevoli della sicurezza. E che, stando alla loro ombra, gli americani remeranno dalla nostra parte. Non è così. La distruzione del nostro estero vicino (ex Jugoslavia, Libia) sta lì a ricordarcelo. Ultimamente gli Stati Uniti hanno posizioni molto vicine agli interessi italiani nel mare nostrum. Preoccupati dei progressi degli avversari, hanno rimesso il Mediterraneo nei loro radar. Così per esempio nell’ottobre 2020 il Pentagono ha rimproverato all’Algeria l’eccessiva vicinanza ai russi, che le vendono l’85% degli armamenti 2. Qualche settimana più tardi, ha accusato gli Emirati di stipendiare i Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
76
2. M. ryan, «Pentagon calls for new cooperation with Algeria to counteract growing Russian infuence in Africa», The Washington Post, 1/10/2020.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
mercenari del gruppo Wagner in Libia 3. E dopo soli otto giorni dall’insediamento, alle Nazioni Unite l’amministrazione Biden intimava a Mosca e Ankara di ritirare i loro combattenti da Tripolitania e Cirenaica 4. Sviluppi positivi, che Roma sicuramente sta cavalcando, come suggerisce la tempistica della revoca della vendita di armamenti a sauditi ed emiratini 5. Non dobbiamo però farci affdamento esclusivo. Sarebbe il nostro errore più grande. Per distanziare Algeri da Mosca, Washington potrebbe benissimo venderle i suoi armamenti – e allora saremmo daccapo. E in Libia potrebbe non andare fno in fondo. La infastidisce che russi e turchi si siano spinti fno al Mediterraneo centrale, ma ricacciarli indietro non è la priorità assoluta, ammesso e non concesso che ne abbia i mezzi. Ha troppe altre partite aperte con gli uni e con gli altri. Alto è il rischio che baratti la loro presenza fra Tripoli e Bengasi con contropartite in teatri più caldi come l’Egeo e la Siria, per restare al nostro intorno geografco. Senza contare che, benché decisa a limitare il loro espansionismo, i turchi in Libia le servono come cuscinetto contro i russi. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. La remissività italiana verso il mare è frutto di fattori culturali e antropologici. Impossibile scrollarsela di dosso in un baleno. Ma non deve essere una scusa per restare inerti. Con il governo Draghi, all’Italia si chiede di non saltare in aria. Di impedire la bancarotta, la crisi sociale, il collasso del Sud. Di dimostrare che vale la pena darci una mano. Nell’equazione deve entrare anche la responsabilità sui nostri mari. Se non evitiamo lo sfascio all’interno del nostro paese, non ci prenderà sul serio nessuno. Ma non lo farà nemmeno se non saremo in grado di occuparci dello Stretto di Sicilia. Seguono alcune modeste proposte. Impediamo allo Stretto di Sicilia di scivolare in mano d’altri. Possediamo l’isola più importante del Mediterraneo, valvola di una delle rotte più cruciali al mondo. Dimostriamo di esserne all’altezza. Lo siamo sempre meno. La Turchia inizia a presidiare questo stretto a partire dalle postazioni in Libia. L’accordo a tre con Malta e Tripoli contro il traffco di migranti è un abbozzo di sfera d’infuenza 6. Ankara vuole costruire una rete di stazioni per ampliare il suo raggio d’azione: è quasi certo che stia cercando una base aerea alla Valletta, dopo essere entrata nel porto di Marsaxlokk. Non possiamo permetterlo: occorre uno sforzo specifco per invertire la tendenza che vede da anni il governo isolano del tutto insensibile alle nostre posizioni. Le nostre burocrazie hanno ricevuto l’ordine di andare d’accordo con i turchi. Certo, serve a disinnescare le tensioni nella Nato. Ci è utile pure per far cassa, visto che nel 2020 siamo stati i primi investitori in Anatolia 7. In Tripolitania è addirittura 3. A. MacKinnon, J. DeutSch, «Pentagon Says UAE Possibly Funding Russia’s Shadowy Mercenaries in Libya», Foreign Policy, 30/11/2020. 4. E.M. leDerer, «US calls on Russia, Turkey, UAE to halt Libya intervention», Associated Press, 28/1/2021. 5. G. caDalanu, «Il governo italiano blocca l’export di missili e bombe verso l’Arabia Saudita e gli Emirati», la Repubblica, 29/1/2021. 6. «Turkey, Libya, Malta agree on joint cooperation», Anadolu Agency, 6/8/2020. 7. «Italy top foreign investor in Turkey in 2020», Al Monitor, 11/2/2021.
77
LEZIONI NORVEGESI PER UN’ITALIA MEDITERRANEA
una scelta obbligata. Nel mare no. Possiamo benissimo lavorare con loro in Libia e alzare la voce quando si tratta delle nostre acque. Ci esporrà a rischi, sicuro. Da noi si discetta spesso di scelte di campo, di stare con questo o con quello. È una mentalità arretrata che manifesta un complesso d’inferiorità. Anche i turchi hanno bisogno di noi, della nostra mediazione e dei nostri capitali. I paesi maturi litigano e poi amoreggiano, sempre con una buona dose di melodramma, usandosi a vicenda in entrambe le occasioni. Francia e Turchia un giorno s’insultano, un giorno si scrivono lettere appassionate e poi ricominciano. Noi invece abbiamo terrore di non piacere a tutti. E la nostra infuenza fnisce comunque per arretrare. Un modo per riallargarla è dichiarare fnalmente la Zona economica esclusiva (Zee) e difenderla. Senza confni stabiliti e una buona dose di flo spinato veniamo ignorati. Non aspettiamo di sciogliere nodi giuridici irrisolvibili. I paesi attorno a noi non lo fanno, vedi l’Algeria che ha unilateralmente avanzato la sua Zee fno al Golfo di Oristano. In seguito, è cruciale che la classe politica al potere faccia sapere di avere intenzione di presidiarla. Non sarà una dichiarazione di guerra. Da tempo gli apparati della Difesa invocano un’integrazione fra le strutture militari e quelle civili per ampliare la gamma degli strumenti della sicurezza 8. Venendo spesso derisi e tacciati di voler armare la Protezione civile. Più seriamente, si tratta di usare mezzi non bellici (pescherecci, Guardia costiera, Marina mercantile, navi da prospezione) per avanzare pretese di sovranità e mandare messaggi ai vicini, restando al di sotto della provocazione militare. Per poi sedersi al tavolo e negoziare. Per corroborare queste rivendicazioni, continuiamo a militarizzare le nostre isole più meridionali. Potenziamo l’Operazione Pelagie, estendiamola a Pantelleria e soprattutto non temiamo di farlo sapere in giro. Sarebbero mosse scenografche perché le isole sono già presidiate, per esempio dall’Aeronautica che le considera sue portaerei o da strutture di telecomunicazione che ci assicurano di sapere che cosa accade nello Stretto di Sicilia. Però con qualche lavoro infrastrutturale, qualche movimento navale o qualche trasferimento di armamenti possiamo segnare un cambio di passo, aggiungere credibilità alle nostre pretese. Oltre a ribadire ai turchi che a nord di Lampedusa non si va. Accanto a queste manovre, dobbiamo enfatizzare la minaccia russa. Siamo eccessivamente sinceri quando spieghiamo ai nostri alleati che Mosca è una sfda, non una minaccia. Eppure, schierando la sua potente contraerea fra le sabbie libiche il Cremlino può impedire agli aerei da ricognizione nostri e degli americani di pattugliare il deserto e combattere i jihadisti. Controllando i giacimenti di idrocarburi, può assoggettare le fazioni locali e minacciare gli approvvigionamenti italiani. Diffondendosi verso sud, può regolare i fussi migratori verso il nostro paese e l’Europa tutta. La sua espansione verso il cuore dell’Africa riguarda anche i francesi, in grossa diffcoltà nel Sahel e già alle prese con i russi nella Repubblica Centrafricana. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
78
8. Cfr. per esempio D. Panebianco, «Le possibili evoluzioni del concetto di difesa del XXI secolo», Rivista marittima, dicembre 2019, pp. 36-49.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
La posta in gioco maggiore è in mare. Se otterrà porti in Cirenaica, la Russia guarderà in faccia Taranto, la nostra principale base navale. Partendo da ¡ar¿ûs e passando per le egiziane Alessandria e Marså Matrûõ, ha già creato una rete aeronavale (e sottomarina) che punta a rafforzare per complicare la navigazione di chiunque, a cominciare dagli Stati Uniti. I paesi della Nato vogliono trovarsi a negoziare con Mosca il transito nel Mediterraneo? Oppure vogliono svegliarsi un giorno con i temibili S-400 puntati su Sigonella? Il punto non è demonizzare la Russia. È approfttare della sua presenza per attirare a sud la Nato. Per portare la pianifcazione navale al cuore dell’Alleanza. L’organizzazione non se ne occupa perché storicamente pensata per un avversario terrestre (l’Urss) e perché la talassocrazia è feudo esclusivo dell’egemone (gli Stati Uniti). Mosca poi si guarda bene dall’enfatizzare le sue posizioni in Libia per non provocare i rivali. Si potrebbe dire che è improbabile costringere l’Alleanza Atlantica a dare priorità agli scenari bellici mediterranei. Ma anche nell’Artico, benché possibile, una guerra è poco plausibile. Eppure i norvegesi hanno ottenuto di far addestrare gli alleati esattamente per quella possibilità. Il nostro paese deve dunque contribuire a istituzionalizzare nella Nato lo scenario di una guerra navale nel Mediterraneo. Meglio, di operazioni ad alta intensità necessarie a mantenere aperte le rotte marittime. La garanzia su di esse è prerogativa dell’America. Ma la U.S. Navy si concentra sui colli di bottiglia. Un conto è farlo lungo i 193 chilometri del Canale di Suez. Un altro lungo i 3.900 del Mediterraneo. Il mare nostrum è diventato un gigantesco stretto, complici il riarmo di tutti gli Stati rivieraschi, l’aumento della gittata degli armamenti e la sua collocazione lungo le linee di comunicazione decisive del pianeta. Per di più non è nel teatro su cui Washington si sta concentrando, l’Indo-Pacifco. Torsione che contribuisce alla distrazione americana. È una leva su cui insistere per farsi appaltare dalla superpotenza almeno parte della pianifcazione e delle strutture pensate per assicurare la libertà di navigazione fra Gibilterra e Båb al-Mandab. Non da soli, pure con i francesi che tornano a prepararsi alla guerra navale 9. Sarebbe un’occasione per proporre iniziative comuni con Parigi, che scalpita per assumersi responsabilità militari. Più realistico che ciò avvenga in mare che su terra. Gli americani esulterebbero se un contingente europeo si schierasse in Libia al posto dei turchi o per dar loro fastidio. Magari per far la guerra a qaidisti e Stati Islamici. Ma noi e i francesi sosteniamo fazioni opposte (anche se i transalpini sono stati quasi estromessi dai russi) e i tedeschi sono meno che entusiasti all’idea. E se il risultato deve essere una semplice forza d’interposizione, ideale bersaglio di milizie e tagliagole, allora meglio evitare. È però urgente, di concerto con gli europei o da soli, tenere pronti piani d’intervento nel caso di collasso della Tunisia. Per evitare che ci vadano i turchi o che i jihadisti scorrazzino sulle rovine di Cartagine. Niente di tutto questo è una completa novità. Forze armate, servizi e diplomazia fanno già molto. Ciò che manca è la determinazione della classe politica. Il Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
9. «Mercator 2021 - Accélération du plan», Marine nationale, 28/1/2021.
79
LEZIONI NORVEGESI PER UN’ITALIA MEDITERRANEA
governo Draghi deve approfttare del credito internazionale per segnare una discontinuità nel tono. Servono mosse originali e audaci. Azzardiamo dunque una provocazione. La Turchia ha proposto agli Stati Uniti di risolvere la disputa sull’acquisto degli S-400 russi con il «modello Creta» 10. Un riferimento a quando negli anni Novanta Cipro acquistò gli S-300 per poi girarli alla Grecia, che li parcheggiò disattivati nell’isola di Minosse. Perché non bussiamo e ci proponiamo noi ad Ankara e a Washington per tenerli parcheggiati in Italia? Getteremmo nello sconcerto contemporaneamente russi, turchi e americani, spiazzati dall’improvviso sparigliare le carte degli italiani. Esattamente ciò che serve.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
80
10. «Turkish defence minister proposes Crete model for S-400 crisis», Ahval, 9/2/2021.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
‘Il nostro destino si gioca in Sicilia’ Conversazione con Calogero Mannino, già dirigente della Democrazia cristiana e ministro della Repubblica, a cura di Lucio CaraCCiolo e Lorenzo Di Muro Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
LIMES Qual è il valore geopolitico della Sicilia? MANNINO La Sicilia è la chiave del Mediterraneo centrale e meridionale. Dall’isola si
controlla lo Stretto da cui passano, e sempre più passeranno, le rotte che legano l’Oceano Atlantico all’Indo-Pacifco. Come è sempre stato dall’apertura del Canale di Suez nel 1869. Il controllo della Sicilia è dunque centrale nella partita fra Stati Uniti e Cina, e non solo. Il peso dell’Italia in questa sfda dipende in buona misura dall’isola. Il parziale disimpegno americano dal Mediterraneo e la penetrazione cinese nell’area, insieme al tentativo russo-turco di spartirsi rispettive zone d’infuenza in Nord Africa, aumentano il valore dell’Italia. E della Sicilia per l’Italia. Valore attuale dalle radici antiche. Vorrei citare al riguardo due voci più che autorevoli. Johann Wolfgang Goethe scriveva due secoli fa: «Senza vedere la Sicilia non si può capire l’Italia. La Sicilia è la chiave di tutto». Più recentemente, Leonardo Sciascia ricordava: «Incredibile è l’Italia. E bisogna andare in Sicilia per capire quanto incredibile è l’Italia». LIMES La Sicilia è ancora Italia? MANNINO Sì. Ma l’Italia è un paese a rischio smembramento. La perdita di peso economico e demografco della Sicilia e di tutto il Mezzogiorno, da Roma (compresa) in giù, rischia di ridurci a terra di conquista. Secondo uno studio della Svimez, si sta consumando una fuga di popolazione dal Sud. In 15 anni il nostro Meridione ha perso tanti abitanti quanti ne ha la città di Napoli. E ha soprattutto subìto un’emorragia di giovani, specie i più qualifcati: il 72% degli emigrati ha meno di 34 anni. Come già altre volte nella storia, non mancano le potenze interessate a proiettarsi nella Penisola e nelle isole, Sicilia in testa, approfttando del vuoto che vi si sta aprendo, non solo al Sud. Così ci spingono alla deriva. LIMES Chi punta ora di più alla Sicilia?
81
‘IL NOSTRO DESTINO SI GIOCA IN SICILIA’
MANNINO
Secondo molte apparenze e alcuni fatti anzitutto la Cina, che vi dispone di antenne, attività commerciali e parabancarie nominalmente non sue, di fatto certamente sì. La tappa a Palermo di Xi Jinping, durante la sua visita in Italia del marzo 2019 per la frma del memorandum d’intesa con il governo Conte, sigilla questa attenzione. Pechino ha piena cognizione che in Italia si è aperto ormai da trent’anni un vuoto politico e geopolitico. In Sicilia questo vuoto è diventato voragine, come e più che in gran parte del Sud. L’arretramento complessivo dello Stato, nonostante gli importanti risultati nel contrasto alla criminalità mafosa, pone Sicilia e Mezzogiorno alla mercé del miglior intraprendente. Certo, la Cina punta a Trieste. Ma non solo. Ci vuole arrivare per gradi, mettendo a sistema i porti dell’Italia insulare e meridionale. Una collana di scali che lega Augusta, Gioia Tauro e Taranto, poi Ancona, con Venezia e Trieste, mentre sul versante tirrenico mira a risalire verso Genova-Vado via Livorno. In Sicilia l’obiettivo principale è Augusta, scalo strategico per eccellenza. Poco utilizzato fnora perché sottoposto al controllo americano via base militare, oltre che congestionato dalle raffnerie di petrolio. Ad Augusta si erano già interessati gli israeliani nei primi anni Duemila, perché quello scalo ha il potenziale geofsico per diventare perno della rete portuale nello Stretto di Sicilia e nel basso Mediterraneo, di cui è il massimo porto naturale con fondali profondi. Se l’Italia recuperasse una sua visione geopolitica, in Sicilia dovrebbe puntare su Augusta come grande hub portuale e sulla collana dei citati porti e terminali, da valorizzare con le infrastrutture ferroviarie necessarie a incrementare il traffco delle merci lungo la Penisola e verso l’Europa centro-settentrionale. Mi riferisco all’estensione fno a Trapani della rete ad alta velocità, al completamento dell’anello autostradale mediterraneo e al ponte sullo Stretto di Messina. L’Italia deve preservare la sua continuità territoriale, premessa della crescita economica e della sicurezza nazionale. Oltre alla Cina, ma con impostazione diversa, limitata all’infuenza geopolitico-militare, anche Turchia e Russia si sono impiantate nel Mediterraneo centrale e meridionale. I primi a Tripoli, i secondi in Cirenaica. E non pare abbiano voglia di farsi la guerra. In particolare, la Federazione Russa ha preso piede anche in Egitto, Algeria e Tunisia – paese la cui sorveglianza l’America aveva affdato all’Italia ma in cui siamo ormai pressoché irrilevanti. Tutti approfttano del fallimento delle «primavere arabe» e della permanente instabilità. Così si spiegano anche le proiezioni nordafricane dei paesi arabi del Golfo e le ambizioni crescenti dell’Algeria. LIMES E le potenze europee? MANNINO All’arretramento americano corrisponde una più avanzata postura mediterranea della Francia e, secondariamente, della Germania. I francesi, sfruttando la portaerei e una Marina militare ambiziosa, partecipano oggi da protagonisti alla partita mediterranea. Sono i poliziotti europei del corridoio che dall’Oceano Indiano conduce al Mediterraneo via Mar Rosso. È la Francia che vigila sulla sicurezza della Grecia e contrasta l’espansionismo turco. Oggi lo Stretto di Sicilia è più francese che italiano. Con il consenso degli Stati Uniti. Il Mediterraneo non è più il mare a stelle e strisce dominato dalla Sesta FlotCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
82
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
ta dei tempi della guerra fredda. Acque dove penetravano sottomarini sovietici, specie intorno alla nostra isola maggiore – i pescatori siciliani ne sanno qualcosa. Gli americani hanno in parte lasciato la dimensione marittima ai francesi, concentrandosi su aria, spazio e comunicazioni. Però, ancora una volta, confermando l’importanza della Sicilia: chiusa la base di Comiso (costata così cara!) e mantenuta la postazione di Sigonella, a Niscemi hanno impiantato il Muos (Mobile User Objective System), che verrà rafforzato con un altro megacentro d’intelligence. A simboleggiare il ridimensionamento del presidio fsico del territorio garantito dal sistema di basi costruito dopo la seconda guerra mondiale. Indispensabile fno al 1991 (crollo dell’Urss), ora meno rilevante. Il cambio di accento – il mare si domina dal cielo, dallo spazio e dal ciberspazio più che dalla terra – offre peraltro agli americani uno strumento di controllo più esteso e profondo. Oggi la Sicilia è la capitale mondiale delle telecomunicazioni Usa. L’Italia non ha completamente disperso il rilievo acquisito nel Mediterraneo al tempo della guerra fredda, quando la nostra Marina militare si guadagnò la stima della U.S. Navy grazie anche a fgure importanti come gli ammiragli Monassi e Di Paola, dopo la storica fase dell’affnità con i britannici. Ma quello che era un servizio attivo all’Alleanza Atlantica oggi lo manteniamo solo in forza del nostro privilegio geografco. Quanto alla Germania, che ancora non ha una Marina militare degna di questo nome, gioca, lento pede, la sua partita geoeconomica. La Bundesrepublik ha riscoperto, in forma leggera, aggiornata, lo spazio imperiale di Federico II: considera la propria area d’interesse estesa dal Baltico al Mediterraneo. Sta tornando in Nord Africa, con iniziative umanitarie in Libia. Non è più indifferente al nostro Mezzogiorno, anzi lo sta riscoprendo. Potrebbe essere un bene se ci aiuterà a risvegliarci dal sonno geopolitico. E a spingerci a investire nelle infrastrutture e nella connettività per riaffermare l’italianità del Meridione. Senza la quale siamo fniti, a nord come a sud di Roma. LIMES La Sicilia è nazione o regione? MANNINO La Sicilia si è sentita storicamente nazione, ma non ha mai acquisito vera dimensione di Stato. Oggi è Regione autonoma dotata di statuto promulgato da Umberto II nel maggio 1946, con decreto luogotenenziale. Questo speciale statuto precede e condiziona in senso regionalistico la costituzione della Repubblica Italiana. Ma oggi è letteralmente destrutturato, depotenziato, ridotto al limite del mero funzionamento formale. L’autonomia siciliana è stata frutto dei nuovi equilibri internazionali prodotti dalla sconftta dell’Asse nel 1945. D’altronde, tutta la storia d’Italia e di Sicilia è segnata dalla congiuntura geopolitica esterna. Senza la contestuale confuenza e divergenza d’interessi tra Francia e Gran Bretagna, entro cui si colloca la strategia di Cavour, non avremmo l’Italia unita. E nemmeno la Sicilia italiana. E senza la spinta degli Stati Uniti per creare dopo la seconda guerra mondiale un bilanciamento della potenza in Europa e quindi il contenimento dell’Urss avremmo rischiato la disgregazione dell’Italia, con la Sicilia parte di un Regno del Sud o indipendente. Peggio: staccata dall’Italia e legata a un altro soggetto, o insieme di soggetti. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
83
‘IL NOSTRO DESTINO SI GIOCA IN SICILIA’
LIMES
È vero che il separatismo siciliano, assai robusto al momento dello sbarco alleato in Sicilia, fu alimentato da Stati Uniti e Gran Bretagna? MANNINO Quando inglesi e americani sbarcarono, i servizi delle due potenze avevano già pianifcato accuratamente l’operazione prendendo contatti con notabili e poteri informali siciliani. Anche con la mafa. Ma bisogna distinguere. E soprattutto non cadere nella stupida vulgata della partecipazione mafosa alle operazioni militari, neppure sotto il proflo di eventuali servizi logistici o informativi. Su questa leggenda esiste un cumulo di improvvisazioni, opera di superfciali commentatori o pseudo-analisti geopolitici e, peggio, dichiarazioni rese in sedi giudiziarie da pseudo-collaboratori. L’argomento va affrontato in termini di verità storica muovendo dal dato semplice che per l’Operazione Husky la Settima Armata Usa del generale Patton e l’Ottava Armata britannica di Montgomery mobilitarono per lo sbarco circa 180 mila uomini. Il bilancio umano dell’intera liberazione della Sicilia conta quasi 220 mila vittime tra morti, dispersi, feriti e prigionieri. Una guerra di queste dimensioni non aveva certo bisogno del contributo di «altri». Diversa è la questione della gestione politica dell’occupazione e del relativo disegno di assetto geopolitico. Gli inglesi si sono da sempre occupati della Sicilia in quanto chiave mediterranea del loro impero. È a Londra che il siciliano Francesco Crispi, uno dei più importanti statisti italiani, gioca la partita che consentirà nel 1860 a Garibaldi di sbarcare a Marsala, protetto da navi britanniche pronte a respingere eventuali attacchi borbonici. Importante è anche il ruolo della massoneria, che lega le élite inglesi alle sicule. Quando sbarcano, il 9-10 luglio 1943, gli inglesi sanno di poter contare sui legami storici, talvolta parentali, con alcune famiglie aristocratiche che da secoli danno il tono all’isola, ad esempio i Lanza di Trabia. A loro volta, quegli aristocratici feudatari si servono dell’«Onorata Società» per preservare il proprio potere, basato sull’ordine feudale. Ma intendiamoci: non credo, lo ripeto, al patteggiamento fra Alleati e mafa descritto dalla vulgata. Si trattò più che altro di utilizzare i canali mafosi per gestire i territori occupati, a volte con ingenuità, altre aderendo al complesso gioco che attraverso relazioni di tipo occulto, anche massonico, l’aristocrazia gestiva secondo schemi di reciproca manipolazione con la mafa. Contatti vengono stabiliti dagli americani e dagli inglesi anche via mondo universitario, nel cui ambito gli scambi fra Londra e Palermo sono frequenti. Si cita spesso la missione segreta ad Algeri del principe Lanza di Trabia e dell’avvocato – allora sottotenente – Vito Guarrasi, che per conto del generale Castellano trattano insieme la resa dell’Italia, frmata il 3 settembre a Cassibile e resa nota l’8 settembre. Però penso soprattutto al giro di relazioni del professore Santino Catinella, docente di Diritto internazionale all’Università di Palermo, riferimento riservato dell’Amgot (Allied Military Government of Occupied Territories), composto da uffciali formati presso le università della Virginia e di Yale. Al comando dell’Amgot fn dal marzo 1943 vi è il generale inglese Francis James Rennell Rodd, da cui fomalmente dipendono il commodoro americano Howard Hartwell James Benson e il colonCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
84
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
nello Charles Poletti, già governatore dello Stato di New York. Il governo militare alleato regge la Sicilia fno al febbraio 1944, quando via Badoglio viene riaffdata al re d’Italia. Ma sempre sotto supervisione alleata. Catinella appartiene alla scuola palermitana di Diritto pubblico, fondata da Vittorio Emanuele Orlando nel 1889, che propone una sua idea di Stato nazionale liberale. Fra i suoi massimi esponenti, Gaetano Mosca e Santi Romano. A questa scuola si sono abbeverate fno a oggi generazioni di giuristi e di uomini di Stato. A conferma del paradosso che vuole l’Italia fondata dal Nord ma dotata di una armatura giuridica pensata al Sud, soprattutto in Sicilia. LIMES Quando vi sbarcano, inglesi e americani la pensano allo stesso modo sulla Sicilia? MANNINO No. Intanto vorrei ricordare che la funzione politica principale dell’Amgot è di lavorare alla trasformazione dell’operazione militare in civile: dall’occupazione alla liberazione della Sicilia e poi dell’Italia. La strategia di Roosevelt differisce, in una prima fase, da quella di Churchill. Inizialmente non concordano neppure sulla priorità dello sbarco in Europa per abbattere la Germania nazista: via Italia (Mediterraneo), come vuole Churchill, o via Francia (Atlantico), come in una prima fase sembra preferire Roosevelt? Londra non esclude di smembrare l’Italia, fnanco di cristallizzare il Regno del Sud facendo leva sui Savoia, famiglia con la quale gli inglesi hanno intessuto rapporti antichi e strutturati. Maria José, moglie di re Umberto, è canale privilegiato di comunicazione, così pure Badoglio. Washington ha altri progetti e si serve di contatti diversi, sia nel mondo dell’antifascismo sia in quello ecclesiastico. Talvolta questi coincidono, come nel caso degli arcivescovi di Agrigento e di Caltanissetta. E punta sul Partito popolare, che si sta reincarnando nella Democrazia cristiana. Roosevelt e poi Truman sono convinti che la Sicilia, chiave del Mediterraneo, debba far parte dell’Italia unita nella sua duplice funzione di bastione antisovietico e di collante europeo. Roma deve aiutare a ricomporre il rapporto fra Germania (occidentale) e Francia, per stabilizzare il Vecchio Continente e chiuderlo alla penetrazione comunista e sovietica. Benché espressione dell’aristocrazia anglosassone-protestante, paramassonica, Roosevelt vede nella Chiesa cattolica incastonata nell’Italia unita la cerniera fra gli eterni rivali tedeschi e francesi. Ecco perché gli americani valorizzano la fgura di Alcide De Gasperi, il cui europeismo si inscrive nel progetto di Washington. Il presidente degli Stati Uniti invia un suo messo personale (Myron Charles Taylor) presso Pio XII, in stretto contatto con monsignor Montini, futuro Paolo VI. Una funzione importante di sostegno, nel rapporto fra mondo cattolico e Stati Uniti, la svolgono il nunzio apostolico a Washington, Cicognani, e don Sturzo, con la sua esperienza di esule prima in Inghilterra e negli Usa poi. Il nucleo originario della Democrazia cristiana in Sicilia si forma subito dopo lo sbarco alleato, nell’ottobre 1943. Grazie anche all’impegno dell’avvocato Giuseppe Alessi, esponente dell’ala progressista che riunisce ex popolari sturziani, in stretto raccordo con Mario Scelba – come don Sturzo originario di Caltagirone – che opera da Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
85
‘IL NOSTRO DESTINO SI GIOCA IN SICILIA’
Roma, oltre a Salvatore Aldisio, Pasquale Cortese, Bernardo Mattarella. Tutti immediatamente schierati per l’autonomia della Sicilia nell’unità della nazione italiana. In ambito inglese non mancano voci favorevoli al distacco della Sicilia dall’Italia. È il caso di Harold Macmillan, proconsole di Churchill per il Mediterraneo, che firta con i separatisti come con i monarchici e tenta in seguito il recupero di frange del fascismo (Junio Valerio Borghese). Nell’ambito del Movimento per l’indipendenza della Sicilia alcuni esponenti britannici stringono intese con aristocratici latifondisti come Lucio Tasca, il barone Stefano La Motta di Monserrato, il principe Francesco Paternò Castello duca di Carcaci, ma anche con laici progressisti quali Andrea Finocchiaro Aprile e Concetto Gallo. La logica imperiale britannica individua nella Sicilia il perno del Mediterraneo. Quanto all’Unione Sovietica e ai suoi referenti italiani del Pci, non vogliono alimentare il separatismo, mentre stabiliscono le loro reti d’infuenza nell’isola e nella Penisola. Comunisti siciliani come il professore Giuseppe Montalbano, primo segretario regionale del Pci, poi deputato alla Costituente, Girolamo Li Causi, molto successivamente Emanuele Macaluso perseguono questa linea unitaria. E riassorbono alcuni esponenti floseparatisti di sinistra, come Antonio Varvaro, Anselmo Crisafulli e l’avvocato Ivo Reina. LIMES L’autonomia siciliana è compromesso fra unitaristi e separatisti? MANNINO Sì. Lo statuto è conciliazione di interessi plurimi, interni ed esterni. I britannici rinunciano al Regno del Sud, per cui c’è una certa disponibilità di Badoglio e l’interesse di casa Savoia. La corte sabauda si sarebbe certamente adeguata alla separazione dal Nord Italia, contando sul rapporto con Londra. Non è ipotesi di fantasia. È documentata realtà storica. Il compromesso sull’autonomia certifca nella sua radice internazionale il rilievo strategico della Sicilia. Rappresenta un passo decisivo nelle operazioni militari e politiche in corso dopo l’8 settembre per preservare l’Unità d’Italia. E sul piano interno cementa il nuovo blocco di governo attorno alla Democrazia cristiana, cuore della Prima Repubblica. LIMES Questo è l’equilibrio della guerra fredda e della Prima Repubblica, che fnisce in Sicilia prima che in Italia. MANNINO Sì, nel 1992. Con il crollo del Muro di Berlino, nel 1989, la sicurezza europea non è più un problema per l’America e per i suoi alleati. Cambia il quadro internazionale. E comincia a cambiare, per conseguenza, anche quello italiano. È la strage dirompente di Capaci, seguìta dall’attentato di conferma di via Mariano d’Amelio a Palermo, a liquidare con Falcone e Borsellino il sistema della Prima Repubblica imperniato sulla Democrazia cristiana. Non è stata Tangentopoli a distruggere la Dc. Sono state le stragi di Capaci e Palermo. Da cui deriva il cambio degli equilibri di potere in Sicilia, quindi in Italia. Senza quelle stragi Oscar Luigi Scalfaro non sarebbe stato eletto presidente della Repubblica, la Dc non sarebbe stata cacciata dal governo e forse non si sarebbe spaccata, fno a morire – oltretutto per preservare la prospettiva politica del partito post-comunista, assunto a cardine del nuovo ordine. Ironie della storia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
86
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LIMES Si spieghi. MANNINO Durante
la guerra fredda e la Prima Repubblica, faccia esterna e interna della stessa medaglia, il potere in Sicilia è dello Stato. Ma attraverso strutture parallele di altri Stati è condizionato, se non partecipato, dalla mafa. Cosa Nostra è impegnata nell’intermediazione parassitaria, che muta con le circostanze storiche: dal feudo all’edilizia, poi alla gestione di traffci illeciti, non soltanto droga, oltre a ruoli oscuri che purtroppo segneranno la nostra vicenda nazionale. Quando negli anni Ottanta, grazie anche all’iniziativa della Dc, lo Stato cerca di riaffermare, con il primato delle sue leggi, la sua funzione di direzione politica e di controllo sull’isola, Cosa Nostra, versione ultima della complessa galassia mafosa, reagisce con ferocia. Gli assassinî del segretario provinciale della Dc a Palermo Michele Reina il 9 marzo 1979 e poi quello di Piersanti Mattarella il 6 gennaio 1980 segnano una cesura. Con il maxiprocesso di Palermo, avviato nel 1986, lo Stato sembra avere la meglio. Ma poi prevale il caos. Combinato disposto della controffensiva di Cosa Nostra per le condanne comminate dai giudici di Palermo e della crisi dell’equilibrio bipolare in Europa e nel mondo. Questo incrocio – occasionale? – determina la fne della Prima Repubblica. Da allora Sicilia e Italia sopravvivono nel vuoto. Eppure la Sicilia conserva il suo valore geopolitico. La torre del Muos simboleggia la sua funzione di osservazione e controllo del Mediterraneo, crocevia fra Europa, Africa e Asia. Occhio magico puntato sulle terre e sugli uomini di uno dei pochissimi spazi davvero strategici al mondo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
87
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LA GUERRA DEL GAMBERO
di
Pietro Messina
Da sessant’anni la caccia al prezioso crostaceo nello Stretto di Sicilia oppone i nostri pescatori alle autorità libiche e tunisine. La domanda di ‘oro rosso’ eccede largamente l’offerta ed eccita la competizione. Con Gheddafi, creatura italiana, tutto era più facile.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
I
1. MMAGINATE IL MAR MEDITERRANEO COME una cerniera tridimensionale i cui denti abbracciano tre continenti, per lì proiettare le loro tensioni: Africa, Europa e Asia. Quel che accade all’interno di quello spazio liquido ha conseguenze sugli assetti globali. Il cuore del deep blue ingovernabile è lo Stretto di Sicilia. Per alcuni quel tratto di mare è spazio di dialogo, confronto tra religioni e popoli, culla della civiltà. Ma la storia è un po’ diversa. Per certificare tale teoria nel segno del geopoliticamente corretto, bisogna far finta di non vedere ciò che accade tra le onde dello stretto. Dal traffico d’armi a quello di droga, dalla tratta di migranti al contrabbando di petrolio: questo è il cuore nero del Mediterraneo, dove potenze globali e attori locali si sfidano in proxy wars a bassa intensità. Uno dei denti di questa cerniera colpisce duramente un settore della nostra economia. Da oltre sessant’anni, la flotta peschereccia siciliana, in particolare quella di Mazara del Vallo, è al centro di un conflitto mai dichiarato: la chiamano «guerra del pesce», o meglio ancora «guerra del gambero», perché per catturare quel crostaceo prelibato e prezioso, «oro rosso» del Mediterraneo, i pescatori rischiano la vita. Ogni battuta di pesca comporta la possibilità di finire sotto il fuoco delle motovedette dei paesi della costa Sud. Non è una guerra convenzionale, ma un infinito rosario di episodi di guerriglia. 2. Per la marineria siciliana il bilancio stilato dall’Osservatorio della pesca per il Mediterraneo parla di oltre 100 milioni di danni, 300 tra fermi e sequestri di pescherecci, 6 confische, 27 feriti e 3 morti. Ma è un dato parziale. Quei numeri sono soltanto il risultato delle conseguenze più evidenti e di certo non riescono a tenere conto delle serie storiche precedenti alla seconda guerra mondiale. La ferita è più profonda. Anche per questo il settore ittico siciliano rischia di scompari-
89
LA GUERRA DEL GAMBERO
re. Dal 2000 a oggi l’isola ha ridotto i pescherecci da 4.329 a 2.882, quelli d’altura che stazionano a Mazara del Vallo, adatti alla pesca nello Stretto di Sicilia, sono ormai meno di una settantina. Tra il 2006 e il 2016 in questo settore la Sicilia ha perso oltre 16 mila posti di lavoro, mentre il pescato si è ridotto del 40%. Il mare delle nostre coste è sempre meno pescoso, come ci spiegano gli scienziati. E dunque andare verso le coste del Nord Africa è l’unica alternativa per chi vive e lavora di pesca. Di fronte a tale catastrofe economica, l’Unione Europea ha chiuso gli occhi. Anche in questo caso si può intravedere una netta cesura tra Nord e Sud. Per Bruxelles è sempre stato prioritario il supporto alla pesca nordeuropea. Si tratta di un modello industriale che lavora con altri sistemi rispetto alla pesca mediterranea, da sempre artigianale e multi-target. Quella nordeuropea è caratterizzata da un forte sviluppo industriale ed è monospecifica, basata su catture massive di singole specie. Se avete pensato al capitano dei noti bastoncini di pesce avete centrato l’obiettivo. Per queste ragioni, con ogni probabilità, Bruxelles si è voltata dall’altra parte. L’Unione Europea detta regole e contingenti. Ma i suoi interventi spesso si sono rivelati misure capestro per gli operatori della costa mediterranea. Basti pensare alla norma che ha indotto molti a demolire i propri pescherecci in cambio di un contributo una tantum. Quel che veniva demolito non era il peschereccio ma una dimensione umana. Nel Mediterraneo le regole non sono uguali per tutti: la pesca degli Stati europei è regolamentata, al contrario di quella dei paesi extraeuropei. Nello stesso tratto di mare, a seconda della bandiera che si batte, regole e condizioni cambiano da battello a battello. Eppure, per i paesi mediterranei quel settore rappresenta un fatturato di 12 miliardi di dollari e una forza lavoro di oltre un milione di addetti, sommando pesca e acquacoltura. Sul futuro del comparto gravano però pesanti incognite, prime tra tutte gli effetti del cambiamento climatico, del sovrasfruttamento delle risorse, della pesca illegale. In questo contesto farraginoso e iniquo si combatte il conflitto per le risorse ittiche nel Mediterraneo. È evidente che più tempo passa più questa guerra non dichiarata per il pesce rischia di aggravarsi, trasformandosi in fattore di tensione funzionale ad altri conflitti, come in fondo già è. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
90
3. Dove ha luogo questo conflitto? Quali sono le forze in campo? Quando inizia questa guerra? In realtà, i teatri del «combattimento» si possono ridurre, per necessità di sintesi, a due specifiche aree del Mediterraneo: il Mammellone che si affaccia a ridosso della piattaforma tunisina e il libico Golfo della Sirte, proiezione di potenza marittima ai tempi di Gheddafi, ricettacolo di poteri, sia legali sia criminali, nel puzzle della scomposizione libica odierna. È palese che il confronto face to face dei nostri marittimi sia sempre stato con le forze navali di Tunisia e Libia. Con qualche colpetto ben assestato anche dalla Guardia costiera egiziana. Ma la vera disfida si combatte sulla terraferma, nei palazzi della politica e della diplomazia, con un ruolo ben definito delle agenzie di intelligence e pressioni indirette da parte degli attori geopolitici globali, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti,
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Russia e Turchia. Possibile che la guerra del pesce si possa leggere come una disfida globale? Sì, perché quelle pattuglie di pescherecci non fanno altro che percorrere, di giorno e di notte, le vene del deep blue mediterraneo, dove i traffici illegali si intrecciano e i giochi di potere e predominio globale sono declinati nel segno del controllo delle risorse petrolifere e nella gestione di traffici illeciti, dalle armi alla droga per finire con la tragedia dei migranti. Studiando la guerra del pesce nel Mediterraneo, il primo termine geografico che colpisce è il cosiddetto Mammellone, una distesa di bassi fondali a sud di Lampedusa e a est delle coste tunisine e delle isole Qarqanna. Quella zona da sempre è contesa fra Italia e Tunisia. Il primo atto di questa disputa si recita tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni Sessanta. Situata in acque internazionali e ben al di là delle acque territoriali tunisine, sin dal 1951 fu riconosciuta con atto unilaterale del bey di Tunisi come zona di pesca riservata e di ripopolamento ittico. Venne così vietata ai pescatori italiani. Con quel provvedimento unilaterale si ripartivano le coste tunisine in due zone separate nelle quali la pesca era riservata ai soli cittadini tunisini e francesi. In realtà, la Tunisia aveva già piantato dei paletti alla fine della seconda guerra mondiale con il decreto beylicale del 3 maggio 1945. In quegli anni i sequestri di pescherecci siciliani da parte della Marina militare francese, che pattugliava le coste del paese dei gelsomini, erano una costante. Tra il 1947 e il 1955 ne vennero fermati più di ottanta. I tribunali tunisini si mostrarono da subito molto severi, comminando pene pecuniarie altissime e arrivando a sequestrare o confiscare alcune imbarcazioni. Cosa voleva Tunisi dall’Italia? Di sicuro, era forte la questione di principio. I pescatori tunisini, guidati dal relativo potente sindacato, guardavano a quel tratto di mare così pescoso come alla propria Mecca. A rileggere gli archivi diplomatici, si scopre che già all’epoca la «guerra del pesce» era argomento per mettere pressione al governo italiano e ottenere in cambio risorse economiche e forniture di ogni genere. Con la fine dell’invasione francese e l’indipendenza conquistata nel 1956, la Tunisia ha sete di armi per il suo nascente esercito. E le chiede al governo italiano. A Roma la prospettiva non piaceva. Fornire armi e munizioni alla Tunisia significava compromettere le relazioni con l’Eliseo. Per Parigi era alto il rischio che le armi italiane potessero finire in mano al Fronte di liberazione nazionale algerino. Così l’Italia decise di dare priorità all’alleanza con la Francia, senza tener conto delle conseguenze di una simile impostazione sulla nostra pesca. È lecito supporre che il comportamento tunisino verso i pescherecci italiani sia stato un tentativo di premere sul governo italiano. Le armi leggere verranno consegnate, grazie anche ai buoni uffici degli Stati Uniti a favore del governo di Bourghiba. L’Eliseo pone una condizione: vuole conoscere i numeri di matricola di ogni arma ceduta alla Tunisia e pretende che quelle dotazioni non finiscano alla Garde Nationale. Alla fine degli anni Cinquanta la situazione è in stallo. Tunisi continua a fermare i pescatori nella zona contesa del Mammellone e lungo la costa. Il presidente tunisino Bourghiba chiude le porte a qualsiasi mediazione e ancor più dura è Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
91
LA GUERRA DEL GAMBERO
la posizione delle lobby del settore di Tunisi: «Gli italiani in fatto di pesca hanno tutto da chiedere e niente da dare, con loro si perde tempo», è la posizione dell’Office National des Pêches. Da Palazzo Chigi si tenta la strada della cooperazione bilaterale. Un fiasco completo: la consegna di quattro pescherecci da parte dell’Italia si perde nei meandri della burocrazia, nonostante lo spiraglio offerto da Tunisi e una copertura finanziaria garantita dal dipartimento di Stato americano. Sulla partita dei pescatori siciliani già a quel tempo si innestano dunque contese globali: Washington corre in aiuto del presidente Bourghiba non tanto per ripristinare delle condizioni eque di pesca, ma per evitare uno slittamento della Tunisia tra le braccia dell’Unione Sovietica. Per la prima volta si tenta allora di costruire delle società miste tra pescatori tunisini e siciliani. Non funziona neanche questa strategia. Le richieste dei tunisini sono inaccettabili per il fragile indotto siciliano: vogliono sede legale in Tunisia e la maggioranza delle quote societarie. Anche i siciliani creano frizioni: gli accordi privatistici saltano perché i natanti siciliani, una volta ottenuti i permessi di pesca, si sono talvolta portati via il pescato che invece avrebbero dovuto consegnare al porto di Sûsa, non rendicontando la vendita in Italia. Roma sta sottovalutando la gravità della situazione. L’incancrenirsi delle relazioni porterà al più grave incidente nella guerra. È l’alba del 9 agosto 1960. Il guardacoste tunisino Sabbåk al-baõr apre il fuoco sul peschereccio Salemi TP 197 che si trova a poche miglia da Monastir. Muoiono il comandante Luigi Licatini e l’armatore Antonino Genovese. Roma e Tunisi forniranno due versioni diverse su quell’episodio. La versione tunisina punta a colpevolizzare i pescatori siciliani. Secondo la ricostruzione fornita dai giudici tunisini ai canali diplomatici italiani, «il Salemi dopo avere ricevuto l’intimazione a fermarsi aveva tentato la fuga per diverse ore. Una volta quasi raggiunto, aveva tentato di speronare il Sabbåk al-baõr , il quale aveva cercato di fermare il natante sparando sul motore. A quel punto qualcuno dell’equipaggio italiano aveva lanciato contro il guardacoste una granata, che era esplosa in mare. Riusciti ad abbordare il Salemi, i tunisini scoprirono un cadavere con il volto sfigurato e un ferito grave colpito alla schiena e alle gambe, che muore prima di arrivare a Monastir». Per il giudice tunisino le vittime sarebbero state colpite accidentalmente dai colpi diretti al motore, finiti in plancia a causa del mare agitato. Al viceconsole italiano viene consentito l’accesso al peschereccio. Ecco la sua ricostruzione: «La vedetta tunisina non reca alcuna traccia di colpi, la nostra barca è letteralmente crivellata. Ho constatato che vi sono due generi di fori, alcuni molto grossi, che hanno bucato anche delle spesse lamiere di ferro, sono situati più o meno intorno al locale ove si trovano le macchine, tutti sembrano provenire da tribordo. La plancia è letteralmente crivellata di colpi più piccoli, tanto che molti non hanno forato la parete di legno. Questa reca tracce di colpi sia sul fianco sia di fronte. L’interno della plancia è tutto imbrattato di sangue, sull’impianto vicino alla radio vi è un berretto su cui sono ancora attaccati dei capelli e della materia cerebrale. A mio parere, se è attendibile la tesi del giudice che i tunisini hanno sparato al motore per cercare di arrestarlo, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
92
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
non corrisponde a verità che i colpi finiti in plancia siano casuali: innanzi tutto le pareti del ponte di comando sono letteralmente crivellate di colpi, mentre la zona del motore ne reca molti meno. In secondo luogo nelle vicinanze del motore vi sono prevalentemente segni di colpi di una grossa arma, mentre sulla plancia vi sono tracce di colpi provenienti da armi molto più piccole, segno che i due obiettivi sono stati volutamente mirati e colpiti: i colpi di grosso calibro diretti al motore, gli altri al ponte di comando». I rapporti tra Tunisia e Italia sono al minimo storico. In parlamento si chiede di permettere ai pescatori siciliani di montare mitragliatrici a bordo per difendersi. Nel 1962 tocca ad Amintore Fanfani ricomporre le relazioni con la Tunisia. Fanfani si presenta con una proposta allettante sul piano finanziario: un prestito diviso in tranche, per un totale di 10 miliardi di lire. Anche la guerra del pesce entra nelle trattative. Ma si resta alla dichiarazione di principio, con l’idea di creare una commissione bilaterale ad hoc per chiudere la disputa. E la visita del premier italiano si trasforma in un boomerang. L’Assemblea nazionale tunisina vara una legge che estende unilateralmente i limiti del suo mare territoriale di altre 6 miglia. Il presidente Bourghiba ha utilizzato la leva del disagio dei pescatori siciliani per ottenere rapidamente quei soldi promessi? Sì. L’anno successivo verrà firmato un accordo bilaterale: 200 battelli italiani ottengono il permesso di esercitare la pesca in alcune specifiche aree sino alla fine del 1970. L’Italia non riconosce il limite territoriale previsto dalla riforma tunisina ma si impegna a ristrutturare la flotta da pesca siciliana, per riorientarla verso l’Atlantico. Non se ne farà nulla anche questa volta. Alla fine, l’Italia dovrà corrispondere alla Tunisia un canone annuo per condurre l’attività di pesca in quelle zone contese. Lo chiameranno il «pesce d’oro del Mediterraneo». Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. Lo scenario cambia nuovamente negli anni Ottanta. Nello Stretto di Sicilia si affaccia la stella nascente di Muammar Gheddafi e della sua Libia rivoluzionaria. Per i pescatori siciliani la musica non cambia. Accusati di sconfinamenti, devono portare avanti la propria attività con un fucile puntato alla tempia. E molto spesso quei fucili, ovvero le motovedette nordafricane, sono made in Italy e fornite dal nostro governo. Ma negli anni Ottanta il mondo sta attraversando uno dei periodi più difficili della guerra fredda. Il Mediterraneo è al centro di questa complessa partita geopolitica. Non soltanto per il controllo e la distribuzione delle risorse petrolifere. Dal Mediterraneo e dallo Stretto di Sicilia si fa rotta verso le zone calde del Medio Oriente. Anche le forze navali sovietiche attraversano quel tratto di mare per giungere alle soglie della piattaforma. Ed è un problema per la nostra flotta, che in alcuni casi opera a stretto contatto con i sommergibili sovietici che transitano in acque internazionali. Le forze sovietiche nel Mediterraneo centrale sono quelle della Quinta Squadra, unità di superficie che spesso possono contare sul supporto operativo dei sommergibili che dopo aver attraversato lo Stretto di Gibilterra passano sotto traccia nello Stretto di Sicilia.
93
T U N I S I A
Limite delle Sar
Mammellone Malta Tunisia
Zone di pesca
Pantelleria
Ab ū K Zu am wā mā ra š O LI
IP
TR
Lampione Lampedusa
Linosa
9 agosto 1960 Guardia costiera tunisina apre il fuoco contro un peschereccio italiano 12 settembre 2010 Motovedetta libica apre il fuoco contro un peschereccio italiano
Isole Kerkenna
Sousse Monastir
TUNISI
IA ITAL SIA I N U T m a l t e s e
S A R
l i b i c a
MAR MEDITERRANEO
S A R
i t a l i a n a S A R
g r e c a
L I B I A
Misurata
Sirte
GRECIA
LA GUERRA DEL GAMBERO ROSSO
Golfo della Sirte Acque interne secondo la Libia
Acque territoriali (12 mn)
Bengasi
ZONA DI PROTEZIONE DELLA PESCA LIBICA di 62 mn
MALTA
S A R
I T A L I A
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
ALGERIA
94 Mazara del Vallo Sicilia
LA GUERRA DEL GAMBERO
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Nei confronti del governo tunisino, la politica italiana è nel segno del contenimento del rischio «guerra del pesce». Calogero Mannino, leader della sinistra democristiana di quel tempo, vestirà i panni di ministro della Marina mercantile. Il dossier pesca nello Stretto di Sicilia passa anche dalle sue mani. La politica italiana cercherà di attenuare i contrasti tra pescatori siciliani e Guardia costiera tunisina. Lo farà dispensando risorse alimentari, rimborsi economici e finanziamenti. Intanto, i sequestri dei pescherecci continuano. Si punta alla banchina di Tunisia per creare una sorta di mercato del pesce, si fondano società miste, con equipaggi italo-tunisini. Il Mediterraneo può diventare un mare di pace? Le premesse ci sono, ma la nascita del mercato globale spiazza nuovamente la diplomazia italiana. Sul mercato tunisino si fiondano gli operatori francesi, che mettono a disposizione dei pescatori locali nuove tecnologie. Mannino racconta che l’Italia si troverà nuovamente in offside di fronte alla scelta di Tunisi, che vedrà anche nel settore ittico Parigi come partner privilegiato. Sul mercato del pesce, sempre più globale, spuntano anche nuovi attori, competitori agguerriti come Marocco e Algeria. Sul piano industriale, inizia la lenta crisi dell’indotto ittico siciliano. Anche la caduta del Muro di Berlino, ricorda sempre l’ex ministro democristiano, sposta gli equilibri di mercato. Il pesce tunisino finisce a Mosca. Il bilancio della diplomazia italiana nella «guerra del pesce» con la Tunisia è il racconto di più di novanta tra protocolli, accordi bilaterali, progetti di cooperazione e tentativi di mediazione. Per una partita ancora aperta. Nel 1982 la Convenzione sul diritto del mare introduce le Zone economiche esclusive (Zee) fino al limite di 200 miglia. Un paradosso: se ogni Stato rivierasco intendesse far valere quella prescrizione, si aprirebbe un’infinita lista di contenziosi. Nel 1997 i paesi arabi aderenti al Consiglio generale della pesca per il Mediterraneo (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Siria) adottano una dichiarazione per la creazione di Zee nel Mediterraneo. Sicché nel 2005 la Tunisia istituisce la propria Zee e la Libia dichiara la propria sovranità sulle acque fino a 74 miglia dalla costa. Dichiarazioni e istituzioni sopravvissute alle «primavere arabe», quindi considerate ancora valide dai governi attuali. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
5. L’altra faccia della «guerra del pesce» nello Stretto di Sicilia è quella relativa alle dispute con la Libia. Torniamo alla fine degli anni Settanta. «Il problema più grosso, comunque, è quello del Mediterraneo. Non lo si può risolvere a cannonate. Bisogna prenderne atto: è necessario assistere i nostri pescatori affinché essi si mantengano entro i limiti stabiliti ed è necessario proteggerli da eventuali incursioni delle navi militari libiche o tunisine dentro le nostre acque territoriali»: quando Vito Miceli si alzava dal suo scranno alla Camera dei deputati per parlare di Libia e di Stretto di Sicilia, tutti restavano in silenzio. Quell’uomo, tanto discusso e controverso, dallo sguardo profondo e dalla pipa sempre appoggiata sul lato destro del labbro, sapeva esattamente cosa stesse accadendo in Libia e in Nord Africa. Conosceva per filo e per segno le ragioni che spingevano i governi nordafricani a mettere pressione sulla flotta dei pescherecci siciliani. Con lo Stretto di Si-
95
LA GUERRA DEL GAMBERO
cilia trasformato da oltre un trentennio nel teatro di una guerra ignota e privata chi, se non il generale Vito Miceli, era titolato a spiegare le ragioni politiche e geopolitiche di quella crisi? Soprattutto quanto al versante libico. I pescherecci italiani erano la preda più ambita delle forze navali tunisine e libiche. Talvolta anche la Marina egiziana si metteva a dare la caccia ai nostri pescatori. Un dedalo di competenze territoriali, di responsabilità, di accordi mai definiti, che costringevano il governo di turno a voltarsi dall’altra parte, magari pagare il riscatto o lasciare che lo facessero gli armatori, avviare complesse e spesso irrealizzabili procedure di cooperazione internazionale, in attesa che la buriana passasse. Sperando che non ci scappasse il morto. Anche sul fronte libico, al centro del mirino erano finite la marineria di Mazara del Vallo e la sua flotta di pescherecci d’altura. Miceli conosceva bene la Libia. Non è azzardato sostenere che l’allora capo dei nostri servizi segreti abbia contribuito sia alla nascita del regime di Gheddafi sia alla sua sopravvivenza. Da responsabile del Sios, il servizio informazioni dell’Esercito, aveva avuto tra le mani i dossier del Nord Africa. Passato al Sid, nel 1970, insieme al generale Henke che lo aveva preceduto alla guida del Servizio informazioni per la difesa, Miceli aveva accompagnato la rivoluzione dei colonnelli libici nel tentativo riuscito di detronizzare re Idris. In una riunione ad Abano Terme, gli uomini di Miceli e Henke avevano fissato i tempi del golpe che avrebbe portato il tenente colonnello Muammar Gheddafi al vertice della Libia. E avevano anche concordato con un emissario di Gheddafi l’establishment che avrebbe dovuto gestire la transizione e il nuovo assetto di potere. Sempre il servizio guidato da Miceli sventerà nel 1971 un colpo di Stato ordito contro il ra’øs con la complicità dell’intelligence britannica: l’Operazione Hilton. E sempre Miceli manderà suoi uomini di fiducia, con alla testa il generale Roberto Jucci, a trattare con il regime libico. Perché pensare che questa spy story abbia a che vedere con il destino delle genti di mare? La risposta è negli atti della commissione Stragi del 1992. Quando all’inizio degli anni Ottanta Gheddafi decide di liberarsi degli oppositori espatriati in Italia, il capo della Libia mette sul piatto della bilancia anche il destino dei pescherecci siciliani. Lo possiamo leggere proprio in uno stralcio dei lavori di quella commissione parlamentare: «La questione del sequestro dei pescherecci italiani che si stava trascinando da più di un anno (il documento si riferisce al 1980, n.d.a.) è frutto di quel braccio di ferro che Gheddafi intraprende con le autorità italiane sulla scottante questione degli oppositori libici rifugiati in Italia. Il nostro governo, attraverso la missione del generale Roberto Jucci, aveva infatti preso nell’autunno 1979 una serie di accordi con il regime di Tripoli. Una delle clausole imposte all’emissario del governo italiano per sbrogliare quell’intricata matassa e ottenere così una rapida liberazione degli equipaggi dei pescherecci in stato di arresto era la consegna da parte dei servizi italiani di recapiti e indirizzi dei dissidenti libici residenti nel nostro territorio. Questo era, in sostanza, uno dei pilastri dell’accordo raggiunto nell’ottobre 1979 dal generale Roberto Jucci con i rappresentanti del governo libico». Gli squadroni della morte di Gheddafi faranno una Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
96
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
strage in Italia, uccidendo cinque esuli libici e ferendone altri due. I pescatori siciliani verranno liberati, ma la guerra dello stretto continuerà. Sino ai nostri giorni. Petrolio in cambio di armi. In tutte quelle missioni della nostra intelligence la «guerra del pesce» fa sempre capolino. Ma nessuno è riuscito finora a trovare una soluzione. Il contesto dei rapporti «marittimi» con la Libia – esattamente come accade con la Tunisia – è il risultato di azioni unilaterali da parte del paese nordafricano. Nel 1973 la Libia dichiara il Golfo della Sirte parte delle sue acque interne. Il Golfo viene annesso attraverso una linea di circa 300 miglia, lungo i 32°30’ latitudine nord. La rivendicazione di Gheddafi viene respinta da un gran numero di Stati, inclusi Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. Nel febbraio 2005 la Libia rafforza ulteriormente la propria linea costiera: una decisione del Libyan General People’s Committee crea una zona di protezione della pesca. Anche in questo caso, la delimitazione stabilita dalla Libia viene contestata dall’Occidente. In oltre quarant’anni di dialogo, l’Italia firmerà montagne di documenti con Gheddafi e con i suoi successori. Arriveremo al paradosso di fornire alla Guardia costiera libica i mezzi con cui verranno attaccati i nostri pescherecci. Il caso emblematico è quello del pattugliatore libico ÂabrÂtÂ. Alle sette di sera del 12 settembre 2010 tale motovedetta è in servizio di perlustrazione a trenta miglia da Abû Kammå4. A bordo, oltre ai militari libici, c’è personale della Guardia di finanza italiana, come previsto dagli accordi di collaborazione bilaterali e dai protocolli tecnico-operativi. Il comandante libico avvista un peschereccio italiano, che secondo lui sta pescando di frodo. Prima di intervenire, chiede ai funzionari italiani presenti di comunicare con il capitano del peschereccio. Ma il peschereccio non si ferma. I soldati libici impugnano le armi e scaricano raffiche contro il natante siciliano. Intanto i militari italiani, come da procedura, si sono ritirati sottocoperta. Lo scontro a fuoco dura più di quindici minuti, poi la ÂabrÂt riceve l’ordine di rientrare e fa rotta verso il porto di Zuwåra. Alla vigilia del collasso del regime di Gheddafi, la «guerra del pesce» nello Stretto di Sicilia si incrocia inevitabilmente con la crisi delle migrazioni. Anche i pescatori, non solo quelli siciliani, intervengono per strappare alla morte i migranti stivati sulle carrette del mare. E sulle rotte dei pescatori si sovrappongono le zone Sar (Search and Rescue), ovvero le aree di ricerca e salvataggio a mare. La crisi delle migrazioni – e la necessità inconfessata di mantenere buoni rapporti con la Libia, con o senza Gheddafi – farà aprire il portafogli al governo italiano. Con interventi che spesso indirettamente danneggeranno i pescatori siciliani. Un esempio su tutti è il sostegno offerto dal nostro governo alla Guardia costiera libica tra il 2017 e il 2018, pari a 1,8 milioni di euro. Il 28 giugno 2018 l’Imo (Organizzazione marittima internazionale) ufficializza la zona Sar libica con un proprio centro di coordinamento soccorsi (Jrcc). Come è cambiato quel tratto di mare: dalla costa di Tripoli alla linea rossa di confine le miglia sono circa 116,25. I pescatori siciliani hanno tutto il diritto di sostenere che i libici si siano presi mezzo Mar Mediterraneo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
97
LA GUERRA DEL GAMBERO
6. C’è chi non si vuole rassegnare e punta a creare i presupposti affinché il Mediterraneo diventi la culla della blue economy. Marco Tumbiolo è stato tra i consiglieri di amministrazione del distretto produttivo della pesca di Mazara del Vallo, un laboratorio di idee e progetti che punta alla cooperazione internazionale e al dialogo. Marco rappresenta la continuità di una storia di famiglia. È il figlio di Giovanni Tumbiolo, per oltre vent’anni ambasciatore della pesca siciliana nel mondo. A Tumbiolo senior si deve la nascita di quel distretto. Sempre in giro nel Mediterraneo per salvare i suoi pescherecci, Giovanni Tumbiolo è l’essenza stessa della diplomazia parallela che lavora fianco a fianco con i canali ufficiali. Di casa in Libia, Tunisia, Marocco e nel quadrante sud-occidentale dell’Africa, Tumbiolo aveva creato una serie di relazioni positive, tuttora a disposizione delle istituzioni. Giovanni Tumbiolo è morto tre anni fa. Suo figlio Marco ha lavorato a stretto contatto con lui. Gli chiediamo di spiegare il punto di vista dei «pescatori» in questo conflitto che prosegue da oltre settant’anni. Per Tumbiolo, «non è un unico elemento a causare la “guerra del pesce”, si tratta di una precisa eredità storica che riceviamo dai paesi nordafricani. Il fattore discriminante del problema è la gestione del mercato della pesca, sotto ogni suo aspetto, dalla tutela ambientale al ripopolamento, sino alle questioni commerciali». Se focalizziamo l’attenzione sul gambero rosso dobbiamo partire da un principio paretiano: «Quel crostaceo è diventato un bene cardine in un paniere di beni la cui domanda supera di gran lunga l’offerta. Ossia, la richiesta del gambero rosso è molto più alta rispetto a quanto si pesca». La caccia a questo «oro rosso» ha influito sui rapporti con la Libia, dove il settore ittico è in graduale espansione. «La guerra nel tratto libico dello Stretto di Sicilia», spiega Marco Tumbiolo, «ha ragioni diverse dal contenzioso con la Tunisia. Quel che è accaduto negli ultimi anni con le motovedette libiche ha anche una precisa natura geopolitica». A farne le spese sono i pescatori siciliani. Il bilancio non si limita soltanto ai morti e ai feriti. «Sono tanti gli aspetti da considerare tra gli effetti collaterali di questa guerra mai dichiarata ma attiva e presente. Parliamo di sequestri, di riscatti che vengono pagati dalle imprese siciliane, di motopescherecci che vengono affondati o privati delle loro attrezzature. Molte delle aziende che subiscono un sequestro sono condannate inevitabilmente al fallimento. E non muore soltanto l’impresa, è una tradizione, una cultura legata al mare che rischia di scomparire sopraffatta dalle tensioni geopolitiche. Questa attività rischia di non essere più sostenibile. I costi e i rischi sono di gran lunga maggiori delle opportunità di guadagno». Per i pescatori siciliani, la caduta di Gheddafi non ha lenito i rischi delle loro attività. Anzi, il contesto sembra essersi deteriorato. «Nel bene o nel male, avere un interlocutore unico come Gheddafi consentiva di affrontare i contrasti avendo la certezza di poter dialogare con qualcuno in grado di risolverli. Dura a dirsi, ma era una situazione win-win. Alla fine, in qualche modo si raggiungeva un accordo. Con la destituzione di Gheddafi, lo scenario è peggiorato. La gestione delle coste spesso è demandata alle fazioni più estremiste, che rappresentano il princiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
98
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
pale ostacolo per il futuro della Libia ma anche per la sicurezza dei nostri pescatori. I sequestri nel post-Gheddafi sono diventati più difficili da gestire, per la volatilità e per l’aleatorietà dei rapporti. Spesso non si sa chi sia l’interlocutore». Si potrà mai mettere fine a questa guerra combattuta sulle onde? «Unica strada da percorrere è quella della cooperazione internazionale. In Sicilia abbiamo una tradizione di dialogo e possiamo diventare i capifila di una vera blue economy. Basta salire a bordo di un peschereccio di Mazara del Vallo per capire cosa sia realmente l’integrazione. Lo staff è composto di gente che viene da nazioni diverse, parla lingue diverse e professa religioni diverse. Per far sì che questa esperienza non resti una chimera, vanno creati strumenti. Esattamente come aveva immaginato mio padre: reti lunghe d’impresa in partenariato e accordi multilaterali. Sul gambero rosso, poi, è necessario che la politica smetta di schivare il problema e lavori per consentire il riconoscimento e la regolamentazione del diritto di pesca. A Mazara del Vallo abbiamo creato un cluster cui prendono parte delegazioni di 56 nazioni, mediterranee e non». Il vero nocciolo della questione è lo strabismo della politica e della diplomazia italiane. Per Tumbiolo, «non abbiamo coscienza del valore della pesca nel rapporto con i nostri interlocutori mediterranei. La pesca potrebbe diventare il soft power geopolitico italiano per riconquistare un ruolo centrale nell’area mediterranea. Non è certamente un caso che uno dei quattro punti cardine della trattativa su Brexit sia stata proprio la pesca». Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
99
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
IL CREPUSCOLO DEL MEZZOGIORNO SPACCA L’ITALIA
di
Fabrizio Maronta
Il ripido declino del nostro Sud, accentuato dal Covid-19, si riflette sulla tenuta dell’intero paese. Le radici profonde della crisi strutturale. Lo spopolamento di vaste aree meridionali non è compensato dall’immigrazione. Francia e Germania sono più lontane.
I
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
1. L SUD MUORE. NON È IL COVID-19. È un’agonia molto più lenta e diffusa che ne corrode la fbra demografca, economica, sociale. Una malattia in corso da tempo e per tempo denunciata. Finora invano, pare. Sebbene i segnali siano inequivocabili e fn troppo facili le previsioni del danno che l’eutanasia del Meridione comporta per il paese. Per le sue chance immediate di risalire, in tempi e modi accettabili, la china dell’epidemia. Per quelle a medio termine di non scivolare nel più cupo baratro della disfunzionalità nazionale, dell’impotenza geopolitica. Di questo si tratta: salvare una parte per salvare il tutto. Superando il fnto dualismo tra questione meridionale e settentrionale con cui negli ultimi trent’anni (almeno) si è preteso di scindere artifciosamente, con un conio impossibile, due facce della stessa medaglia. Prendendo atto che senza un recupero del Sud, il Recovery Fund rischia di allargare divari territoriali già ampi e diffcilmente gestibili. Dell’allarmismo è bene diffdare, fargli la tara. Dei fatti, no. Nel 2019, prima dello tsunami epidemico, l’economia mondiale frenava per il secondo anno consecutivo: guerra commerciale sino-statunitense, riacuirsi della questione iraniana, travagli sudamericani (Venezuela, Argentina, Brasile), sbandate turche, affanno tedesco, crisi dell’erario russo, Brexit. L’Italia si affaccia al virus affitta da magagne tutte sue. Tra il 2015 e il 2018 la nostra economia è cresciuta la metà (4,6%) rispetto alla media europea (9,3%), in tutte le componenti della domanda aggregata: consumi (pubblici e privati) e investimenti. Questo ci ha impedito di sanare le ferite inferte dalla recessione del 2008-09 e dalla «ricaduta» del 2011-12. Alla vigilia del Covid-19, il nostro pil era ancora quattro punti inferiore al 2008 1. Il dato nazionale, di per sé avvilente, è una media di Trilussa che ingentilisce la deriva del Sud. Tra il 2008 e il 2011 il pil aggregato delle regioni meridionali 1. Annuario statistico italiano 2020, Istat.
101
IL CREPUSCOLO DEL MEZZOGIORNO SPACCA L’ITALIA
(Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) è crollato del 7,1%, contro il 3% scarso del Centro-Nord; i consumi sono calati del 5,7%, mentre nel resto del paese contenevano i danni con un +0,5%; gli investimenti sono sprofondati di un quinto, rispetto al (pesante) -12% del Centro-Nord. Se quest’ultimo ha in parte compensato l’ammanco interno con la domanda estera, il Sud ha perso il treno dell’export 2. L’asimmetria dello shock indotto dalla crisi dei subprime statunitensi si è cristallizzata nel triennio successivo (2012-14), che ha visto l’economia del Mezzogiorno decrescere del 5,9% contro il -4,4% del Centro-Nord; i consumi delle famiglie meridionali diminuire dell’8,3% rispetto al 4,7% delle altre; quelli delle amministrazioni pubbliche ridursi del 4,7% contro il 3% del Centro-Nord. Successivamente (2015-18) il pil meridionale è rimbalzato del 2,5%, mentre il resto del paese cresceva di oltre il 5% 3. La ripresa degli investimenti privati attesta che c’è vita industriale al Sud, ma troppo febile per trainare la ripresa in assenza di investimenti pubblici. Scarsi ovunque, questi si sono pressoché azzerati nel Mezzogiorno dopo la fne dell’intervento straordinario e l’avvento dell’austerità contabile, che ha colpito soprattutto i paesi più indebitati. Nel 2018 gli aiuti di Stato erogati dall’Italia a industrie e servizi nazionali – al netto degli interventi anticrisi – valevano lo 0,3% del pil, come in Grecia e in Spagna. Quell’anno la Germania ne elargiva per l’1,4% del pil, la Finlandia per l’1,2%, la Svezia per lo 0,9% e la Francia per lo 0,8% 4. L’industria meridionale non si è mai ripresa dai colpi subiti tra il 2008 e il 2014. Fatto cento il capitale industriale del 2000, nel 2018 esso era pari a 126 nel CentroNord e a 102 nel Sud 5: la modesta ripresa sperimentata da quest’ultimo prima del Covid-19 è valsa appena a tamponare i danni. Ciò anche perché nel Mezzogiorno la (scarsa) ripresa ha poggiato sull’industria, con un importante contributo dell’edilizia, mentre nel Centro-Nord il terziario ha svolto un ruolo maggiore. I numeri suggerirebbero altrimenti: negli ultimi anni al Sud i servizi sono cresciuti circa il 30% più dell’industria, rispetto al 14% del Centro-Nord 6. Ma ciò non si deve tanto alla maturazione dell’economia meridionale, quanto alla desertifcazione dell’apparato industriale. Il terziario a più rapida crescita nel Mezzogiorno è stato il turismo (oggi falcidiato), mentre nel Centro-Nord l’exploit si è avuto nel terziario avanzato: intermediazione fnanziaria e immobiliare, servizi alle imprese. Nemmeno la terra, grande risorsa del Sud, offre un rifugio sicuro. Dal 2008 l’agricoltura italiana, ma soprattutto quella meridionale, è al palo. Nel 2019 il valore aggiunto del settore nel Mezzogiorno sforava i 13 miliardi di euro: -7% rispetto al 2008. Dopo il 2016 al Centro-Nord la dinamica dei prezzi ha quasi compensato l’ammanco produttivo, al Sud no. Di contro, nell’ultimo decennio l’industria alimentare (di trasformazione) ha aumentato di un quinto il suo valore aggiunto a Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
102
2. 3. 4. 5. 6.
L’economia e la società del Mezzogiorno, Rapporto Svimez 2020, il Mulino, pp. 3-11. Ibidem. Ivi, p. 513; State Aid Scoreboard 2019, Commissione europea. L’economia e la società del Mezzogiorno, cit., p. 22. Ivi, pp. 42 ss.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Tabella 1 - IL LAVORO NELLA FASCIA 15-64 ANNI, 2019
Nord Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud
OCCUPATI stranieri italiani 63,1 68,7 62,7 68,0 63,8 69,0 61,8 64,0 53,0 44,4
DISOCCUPATI stranieri italiani 12,3 6,1 12,2 6,5 12,5 5,5 14,8 8,7 17,6 17,6
(%)
SOTTOCCUPATI* stranieri italiani 7,8 2,7 5,5 3,0 5,1 4,4
SOVRAISTRUITI** stranieri italiani 33,2 22,3 38,3 25,6 26,6 25,5
* lavorano meno di quanto vorrebbero ** fanno lavori per i quali basterebbe un titolo di studio inferiore Fonte: Idos
livello nazionale, ma il Mezzogiorno vi svolge un ruolo minoritario: genera solo il 22% del valore e il 16,5% dell’export totali. Al Sud gli occupati in agricoltura sono quasi 528 mila: il 57% del totale nazionale e il 7,6% degli occupati meridionali, mentre al Centro-Nord il settore vale il 2% dell’occupazione. L’agricoltura del Meridione ha dunque un’incidenza sproporzionata rispetto al valore che genera: la produttività agricola supera infatti di poco i 25 mila euro per addetto, contro i quasi 53 mila euro del Centro-Nord 7. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2. La conseguenza è un ulteriore allargamento del divario Nord-Sud. Nel 2019 il pil per abitante nel Mezzogiorno non superava il 55% di quello del Centro-Nord; prima dell’ultima crisi era il 57% 8. Frutto di minor produttività, ma anche di un nuovo calo dell’occupazione. Nel 2020 i lavoratori meridionali erano circa 6,2 milioni: oltre il 2% in meno sul 2019. Il tasso d’occupazione (numero di occupati sulla forza lavoro) è calato al 45%, quello di disoccupazione è salito al 16,6%. Sono disoccupati quasi un giovane su due, una donna su cinque 9. In termini di ricchezza, sembrano due paesi diversi. Nel 2018 la ricchezza netta delle famiglie italiane variava dai 195 mila euro (a famiglia) del Nord-Ovest ai 98 mila del Mezzogiorno. Le attività reali (soprattutto case) coprono quasi due terzi della ricchezza lorda nel Mezzogiorno e nel Centro, circa il 60% nel Nord-Est e intorno al 54% nel Nord-Ovest. Cioè: al Sud s’investe soprattutto nel mattone, che dà un tetto (fondamentale) ma non molto altro. Al Nord la ricchezza prende anche altre strade: l’investimento fnanziario e industriale denota maggior capacità di risparmio e usi più produttivi dello stesso 10. Il danaro genera soldi. Nel 2019 l’incidenza dei prestiti al consumo sul debito familiare era il 20% circa al Nord, il 23% al Centro e oltre il 35% al Sud. Le famiglie meridionali incluse nel quintile più basso di reddito sono il 34% del totale, con punte del 40% in Campania e in Sicilia, rispetto al 13,4% del Centro-Nord. Viceversa, il quintile più ricco è abitato solo dal 10,3% 7. Ivi, pp. 14 ss. 8. L’economia e la società del Mezzogiorno, cit., p. 7. 9. «Bollettino Mezzogiorno 2-2020», Srm, 28/2/2020. 10. «L’economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali», Banca d’Italia, collana Economie regionali, n. 22, novembre 2020.
103
IL CREPUSCOLO DEL MEZZOGIORNO SPACCA L’ITALIA
Tabella 2 - DISTRIBUZIONE DEL REDDITO FAMILIARE SU UNA SCALA DA 1 A 5, 2019
Centro-Nord Sud Molise Abruzzo Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
1 Famiglie più povere 13,4 34,1 20,7 20,8 41,0 28,1 35,9 34,1 39,5 23,7
(% nuclei familiari residenti)
3 4 Redditi medi 23,7 17,5 20,8 12,1 25,4 18,2 / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 2
5 Famiglie più ricche 24,5 10,3 14,1 13,4 8,2 11,3 9,6 11,1 8,2 15,8
Fonte: Svimez su dati Istat Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
delle famiglie meridionali, rispetto al 24,5% di quelle centro-settentrionali. Ma a essere compressa al Sud è soprattutto la classe media (terzo e quarto quintile): il 30% delle famiglie, rispetto a quasi il 45% nel Centro-Nord 11. Il coronavirus, dunque, non ha «inventato» un nuovo Mezzogiorno. Ha enfatizzato, accelerandole, tendenze preesistenti e colpevolmente trascurate. Più diffcili da invertire ora che la pioggia di questa epidemia cade, abbondante, sul bagnato. Il virus ha acuito sperequazioni sociali e territoriali, sicché la crisi occupazionale da esso indotta si è scaricata in primo luogo sui più deboli: giovani, donne, Meridione. Cassa integrazione e blocco dei licenziamenti hanno agito (sinora) da scudo per i titolari di contratti a tempo indeterminato, ma hanno «incanalato l’onda dei licenziamenti e delle mancate assunzioni verso le componenti più precarie e i territori più fragili»: gli 840 mila impieghi persi nella prima metà del 2020 «sono per due terzi contratti a termine non rinnovati o mai attivati» 12. Il Covid-19 ha cancellato in tre mesi quasi l’80% dell’occupazione femminile creata tra il 2008 e il 2019. In media. Al Sud l’occupazione femminile persa nella prima metà del 2020 (171 mila posti) è quasi il doppio di quella creata negli ultimi undici anni 13. Ciò in quanto il lavoro femminile si è concentrato, appunto, su posizioni scarsamente qualifcate e precarie, con orari ridotti e poco retribuite: attività domestiche, ricreative e culturali, formazione, assistenza alla clientela, servizi all’istruzione, alla sanità e alle famiglie. Ambiti su cui l’onda d’urto del virus si è infranta con più violenza. La batosta giunge al termine di un decennio che ha visto il mercato del lavoro meridionale – specie quello femminile – orientarsi verso i contratti a tempo determinato e il part time (sovente) involontario, dunque non motivato da esigenze di conciliazione casa-lavoro. Nel Meridione i dipendenti a termine sono oltre il 22%
104
11. L’economia e la società del Mezzogiorno, cit., p. 200. 12. Ivi, p. 56. 13. «Occupati e disoccupati. Dati provvisori», Istat, Flash dic. 2020, 1/2/2021.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
del totale contro il 15% del Centro-Nord, Tabella 3 - DISPERSIONE SCOLASTICA abbandono prematuro degli studi, 2019 dove peraltro i contratti a tempo preludo(% studenti) no più spesso a un’assunzione. Se alla vigilia dell’epidemia il numero degli occuCentro-Nord 12 pati puntava di nuovo al livello pre-2008, Sud 17 qualità e «intensità» del lavoro scemavano: di cui: nel 2019 mancavano all’appello quasi due Molise 11 miliardi di ore lavorate 14. Abruzzo 10 Campania 16,5 Colpa del terziario scadente, ma anPuglia 16,5 che di un aumento dell’età media degli ocBasilicata 12,5 cupati rispetto a dieci anni prima su cui – Calabria 20 specie al Sud – infuiscono demografa e Sicilia 22,5 turnover: ridotto nel privato, quasi assente Sardegna 18 nel pubblico. Gli enti locali del Mezzogiorno hanno dipendenti mediamente anziani Fonte: Svimez su dati Istat e poco istruiti: quasi il 40% ha oltre sessant’anni (il 17% nel Centro-Nord); uno su cinque ha la sola licenza elementare, altrettanti sono laureati (rispettivamente 18% e 24% nel resto d’Italia) 15. Si spiega anche così perché i soldi, quando ci sono, si spendono poco e male. Nel ciclo 2014-20 l’Italia ha avuto 54,3 miliardi per le politiche europee di coesione (fondi Fesr e Fse): 19,7 miliardi da Roma (a titolo di cofnanziamento), il resto da Bruxelles. A giugno 2020 ne risultava erogato il 42% al Centro-Nord, il 29% al Sud 16. Che poi tali spese generino vero sviluppo, è spesso – nel Meridione, ma non solo – materia di cronaca. Il divario con i paesi più sviluppati dell’Unione Europea, già ampio nel 2008, ne esce così ulteriormente rafforzato. Se il tasso di occupazione dell’Italia (59%) fosse uguale alla media Ue-15 17 (68,8%), oggi avremmo circa 3,7 milioni di occupati in più. Siccome nel 2019 gli occupati al Centro-Nord erano il 66,6% contro il 45% scarso del Sud, il nostro ammanco occupazionale è dovuto quasi interamente al Mezzogiorno: 3,2 milioni su 3,7 18. In un circolo vizioso, desertifcazione economica e sofferenza sociale si alimentano. Al Sud il tasso di scolarizzazione superiore non raggiunge il 78%, contro l’84% del Centro-Nord. La dispersione scolastica risucchia in media il 17% degli studenti (oltre il 20% in Sicilia), rispetto al 12% circa (comunque troppi) nel resto d’Italia 19. Uno sperpero di giovani che la didattica a distanza – eufemismo per molti, specie per le fasce più svantaggiate – promette di accrescere. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. I giovani. Da sei anni la popolazione italiana ha smesso di crescere: sia al Nord sia, soprattutto, al Sud. Dal 1979 le regioni centro-settentrionali registrano un 14. L’economia e la società del Mezzogiorno, cit., p. 65. 15. «L’economia delle regioni italiane», cit., p. 47. 16. Ivi, p. 96. 17. Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia. 18. L’economia e la società del Mezzogiorno, cit., p. 66. 19. Ivi, pp. 405 e 416.
105
IL CREPUSCOLO DEL MEZZOGIORNO SPACCA L’ITALIA
crescente disavanzo demografco; dal 2011 la tendenza si osserva anche nel Mezzogiorno. Se il numero di residenti Sud non crolla è solo in virtù dell’immigraziototale 20.483 ne, che però non compensa il declino. Il italiani 19.585 totale dei decessi causati in Italia dal Costranieri 898 (4,4% dei residenti) vid-19 si avvia a superare le 100 mila uniCentro-Nord tà: numeri dolorosi ma residuali rispetto al totale 39.762 italiani 35.353 fsiologico decremento demografco che stranieri 4.408 (11% dei residenti) nei prossimi decenni, salvo svolte, camITALIA bierà il volto del nostro paese. totale 60.244,6 Nel 2065 gli anziani saranno oltre un italiani 54.938 terzo dei residenti e la popolazione italiastranieri 5.306,5 na si ridurrà di quasi sette milioni di perFonte: Svimez su dati Istat sone: cinque al Sud e due al Nord. Lo squilibrio si deve a due fattori. La preferenza degli immigrati per le grandi aree urbane del Centro-Nord. E la continua emigrazione di popolazione autoctona dal Meridione, che solo negli ultimi vent’anni ha visto oltre due milioni di persone – metà tra 15 e 34 anni, di cui il 20% (200 mila) laureate – prendere la via del Centro-Nord o dell’estero, spesso (50% dei casi) in permanenza. Il conseguente spopolamento del Mezzogiorno interno e appenninico, privato di vasti segmenti della forza lavoro, minaccia di ampliarne ancora il divario di reddito con il Nord: dall’attuale 55% circa a oltre il 74% nei prossimi quarant’anni 20. Dal Duemila a oggi la popolazione residente al Sud è diminuita di oltre 33 mila abitanti, contro un aumento di 3,2 milioni nel Centro-Nord. La sola popolazione autoctona meridionale è calata di circa 777 mila unità, al Nord di appena 15 mila. Ciò palesa il ruolo determinante delle migrazioni: in vent’anni il Centro-Nord, che partiva con una popolazione doppia rispetto al Sud, ha perso molti meno autoctoni e acquisito molti più immigrati, dall’estero e dallo stesso Sud. Nel 1981 risiedeva nel Mezzogiorno quasi un quarto della popolazione straniera presente in Italia, oggi appena il 17% (898 mila persone). Gli stranieri regolarmente in Italia sono l’11% della popolazione centro-settentrionale (4,4 milioni di persone) e appena il 4,4% di quella meridionale. La regione con più presenze è la Lombardia (1,2 milioni di stranieri residenti, oltre un quinto del totale). Seguono Lazio (13%, quasi tutti a Roma), Emilia-Romagna (10,5%), Veneto (9,5%) e Piemonte (8%) 21. Il Sud è marginale in questa geografa. Le grandi città dove più si concentra la presenza immigrata sono (in ordine decrescente) Roma, Milano e Torino, con Napoli solo sesta dopo Bologna e Firenze. Per incidenza di stranieri sulla popolazione tra i medi centri spiccano Prato, Piacenza, Parma, Modena, Mantova, Imperia, RegTabella 4 - POPOLAZIONE RESIDENTE, 2019
(migliaia)
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
106
20. Ivi, pp. 139 ss. 21. Dossier Statistico Immigrazione 2020, Idos-Confronti, 26/10/2020.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Tabella 5 - STRANIERI: PRESENZA E INTEGRAZIONE, 2019 RESIDENTI
Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud
IMPRESE GESTITE
(%)
MATRIMONI MISTI (2018)
ISCRITTI AL SINDACATO**
n°
% su Italia
n°
% imprese straniere
n°
% totale matrimoni
n°
%
1.792.105 1.276.313 1.340.172 897.958
33,8 24,1 25,3 16,9 *
185.823 126.115 165.025 139.925
30,2 20,5 26,8 22,5
7.451 5.400 5.517 5.548
15,7 15,3 16 8
312.007 368.512 219.772 157.350
10,6 13,8 9,9 8,9
* era il 25% nel 1981 ** Cgil, Cisl, Uil Fonte: Idos su dati Istat, Cgil, Cisl, Uil, Unioncamere
gio Emilia, Brescia, Lodi, Ravenna e Cremona. Tra i medio-piccoli (almeno cinquemila abitanti) solo due – Acate e Santa Croce Camerina, nel ragusano – sono ubicati al Sud, gli altri sono tutti al Nord, specie in Lombardia 22. La sfda dell’immigrazione si gioca sull’integrazione: è la «messa a sistema» dei nuovi arrivi e della loro discendenza che consente di sfruttarne appieno il contributo allo sviluppo del paese, compensando l’aggravio e le tensioni che nell’immediato l’accoglienza spesso implica. Alcuni indicatori evidenziano però le crescenti diffcoltà del Meridione – quantomeno rispetto al Centro-Nord – a integrare una presenza straniera pure strategica. Il Sud ospita solo un quinto delle imprese gestite da immigrati, gli stranieri iscritti ai sindacati confederali sono il 9% dei tesserati (11,5 nel Centro-Nord), i matrimoni misti non superano l’8% di quelli celebrati ogni anno (la metà rispetto al resto del paese) 23. Altri numeri sembrano schiarire l’orizzonte: al Centro-Nord il tasso d’occupazione è minore tra gli stranieri rispetto agli italiani, la disoccupazione è circa doppia e le percentuali di sovraistruiti (troppo qualifcati per il lavoro che svolgono) e sottoccupati (che lavorano meno di quanto vorrebbero) nettamente maggiori. Nel Mezzogiorno, viceversa, il tasso d’occupazione è maggiore tra gli stranieri, quello di disoccupazione analogo, simili quelli di sovraistruzione e sottoccupazione 24. Ma questo attesta soprattutto il dramma del lavoro – anche per gli autoctoni – al Sud, dove l’integrazione degli immigrati avviene al ribasso. Da cui la tendenza di questi a disertare il Meridione, insieme agli stessi meridionali. Fenomeno diverso dall’emigrazione permanente – ma altrettanto gravido di conseguenze socioeconomiche – è il pendolarismo extraregionale, più intenso al Sud che nel resto del paese. Nel 2019 riguardava circa 240 mila meridionali: il 10,3% dei pendolari dell’area rispetto al 6,3% del Centro-Nord. Un quinto di questo piccolo esercito si muove verso altre regioni del Mezzogiorno, il resto (185 mila Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
22. Ivi, pp. 105-106. 23. Ivi, pp. 200, 306 e 310. 24. Ivi, pp. 267-268.
107
IL CREPUSCOLO DEL MEZZOGIORNO SPACCA L’ITALIA
persone, il 3% degli occupati residenti) va in regioni del Centro-Nord – soprattutto Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Marche e Toscana – o all’estero. Spostamenti solo in minima parte compensati da fussi inversi: il saldo è infatti negativo in tutte le regioni meridionali eccetto la Basilicata, ed è particolarmente sbilanciato nelle più grandi (Campania, Sicilia, Puglia) 25. La propensione al pendolarismo cresce con il livello professionale: perché il gioco valga la candela, le retribuzioni devono infatti più che compensare gli alti costi di viaggio e alloggio. Sicché il fenomeno contribuisce marcatamente al depauperamento del capitale umano. 4. A vedersi alterato da tali dinamiche non è solo il peso relativo del Sud rispetto al resto d’Italia: la sua importanza economica e demografca, l’incidenza sulla vita politica, la proiezione culturale, le opportunità di rilancio e sviluppo, le priorità a esso associate. È anche il volto del Meridione, in particolare la sua geografa urbana e antropica. Province tradizionalmente popolose come il Casertano, o parti del Gargano e dell’Agrigentino, vedono una generalizzata diminuzione dei residenti solo in parte bilanciata dall’insediamento «informale» (non censito) di comunità immigrate. Altrove, come nell’Irpinia o nell’alto Cilento, sono soprattutto i giovani ad andarsene, sospinti dalla penuria di lavoro e dalla riduzione dei servizi che si sommano a storici defcit geografco-infrastrutturali. Napoli resta «capitale» del Mezzogiorno, ma i fenomeni di relativo spopolamento – il Comune ha perso circa 30 mila abitanti dal Duemila – e desertifcazione economica che la investono la rendono un riferimento non più indiscusso. Ne benefcia una pluralità di altri centri, medi (Caserta, Salerno, Bari) e medio-piccoli (Benevento, Avellino, Isernia, Campobasso, Termoli, Avezzano, L’Aquila, Sulmona, Potenza, Melf, tra gli altri), che pur non offrendo servizi e occupazione in misura paragonabile alla provincia settentrionale, guadagnano in relativa importanza nel contesto meridionale 26. È tuttavia un processo per sottrazione: una marea calante che lascia afforare scogli, non una potente spinta tellurica che forma vaste terre emerse. Il crescente divario (Centro)Nord-Sud non deve però ingannare, inducendo un illusorio ed egoistico sollievo nei salvati. Il Meridione è specchio del paese più di quanto sembri, perché in parte ne anticipa, magnifcandole, tendenze generali. In primo luogo quella demografca con il suo portato economico, sociale, geopolitico. Presa nel suo insieme, l’Italia rischia di approdare al dopo-epidemia in una condizione non troppo dissimile da quella del 1861: con un Nord e un Sud «diversamente deboli» rispetto al resto d’Europa. Specie a Francia e Germania, nostro primo orizzonte strategico e pietra di paragone nella Ue. Un’Italia faccata dall’erosione delle basi socioeconomiche, istituzionali e geopolitiche del proprio benessere. Vittima dell’eterna «transizione» che dalle ceneri del 1989 doveva condurci a un saldo approdo, ma che trent’anni dopo resta incompiuta. Le crisi portano i nodi al pettine. Negli ultimi tre lustri siamo tra i pochi paesi ad aver contratto il peso del lavoro qualifcato a favore del suo opposto. Fatti salvi Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
108
25. L’economia e la società del Mezzogiorno, cit., pp. 283 ss. 26. Ibidem.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
i territori e i comparti più dinamici e avanzati, oggi situati in gran parte nel NordEst, abbiamo puntato anacronisticamente alla competizione sui costi, quando è ormai chiaro che tale sfda è invincibile. Non solo con le economie asiatiche, ma anche con quelle esteuropee. Quest’infausta scelta è stata propiziata da fattori strutturali come l’elevata frammentazione del sistema produttivo, lo scarso livello d’istruzione di molta classe imprenditoriale (specie medio-piccola), la ritrosia a fare ricerca e a innovare. Ma anche dall’assenza di quel poco o tanto di politica industriale consentita dai vincoli europei. Si è trattato di una «ristrutturazione alla rovescia» del nostro mercato del lavoro, su cui da anni grava il fardello della svalutazione interna: quel pernicioso mix di salari piatti e precarietà occupazionale fglio dell’assenza di pianifcazione geoeconomica, delle altrui politiche defazionistiche, condannate a parole ma subite nei fatti, del crollo della domanda pubblica e della progressiva dismissione della grande industria. Una miscela tossica che appesta il paese e che nella sua parte più debole risulta potenzialmente fatale. Nel contesto dei forti, ulteriori danni all’apparato produttivo infitti dal coronavirus, è lecito attendersi un attivismo della criminalità organizzata volto ad aggredire i comparti dell’economia legale infragiliti dalla carenza di liquidità, nonché a intercettare gli ingenti fussi di denaro liberati (si spera) dal Recovery Fund. Estorsioni, usura, corruzione – reati endemici in diverse aree del Sud già prima dell’epidemia – sono le spie su cui più si concentrerà l’attenzione delle forze dell’ordine. Ma la sola repressione potrà poco senza un nuovo, duraturo sforzo del paese volto a scardinare i circoli viziosi che ne avviluppano (soprattutto) il Meridione in un potente gorgo. Non è allarmismo. È un allarme. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
109
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
UNA ZEE PER L’ITALIA
di
Fabio Caffio
Una proposta cartografata in vista dell’avvio del processo che ci porterà a disegnare i limiti della nostra speciale area di responsabilità nel Mediterraneo. Ma siamo in ritardo. La decisiva questione insulare e le dispute con Algeria, Libia, Turchia.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L
1. A CECITÀ CHE CIRCONDA IN ITALIA MOLTE questioni marittime ha coperto sinora anche la Zona economica esclusiva (Zee). I contorni dell’area di responsabilità da sottrarre all’assenza di governo dell’alto mare si cominciano tuttavia a intravedere. Per quasi tutto il 2019 era stata appena notata l’iniziativa parlamentare 1 per la sua istituzione, fnché essa ha acquisito visibilità quando è iniziato a spirare da levante il vento dell’attivismo greco-turco. Nel giugno dello scorso anno abbiamo infatti riconosciuto alla Grecia un confne della nostra futura Zee identico a quello del fondale. A settembre è esploso il caso del sequestro di pescatori italiani nella Zona di protezione della pesca (Zpp) libica 2. Infne, il 20 novembre 2020 il provvedimento legislativo sulla Zee è stato approvato dalla Camera, andando quindi al Senato. Inutile dire che la nostra riscoperta del mare non è passata inosservata. La Croazia si è subito preoccupata di rispondere con analoga iniziativa, aprendo trattative – in cui sarà coinvolta anche la Slovenia 3 – per fssare il confne delle reciproche Zee. Montenegro e Albania stanno alla fnestra, aspettando forse di essere coinvolti in una generale sistemazione dell’Adriatico, anche perché Tirana adotta un approccio prudente 4. La Francia, per parte sua, sembra non aver anco1. Sull’iter del disegno di legge per l’istituzione di una Zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale presentata alla Camera dall’onorevole Jolanda Di Stasio (A.C. 2313), si veda gli atti parlamentari in www.senato.it/leg/18/BGT/Schede 2. Cfr. N. Ronzitti, «La tormentata vicenda della pesca in acque libiche», Affarinternazionali, 11/11/2020, www.affarinternazionali.it/2020/11 3. Si veda il comunicato congiunto italo-croato-sloveno del 19/12/2020, www.esteri.it 4. Tirana non ha ceduto alle pressioni di Atene per la frma di un accordo di delimitazione delle acque dello Stretto di Corfù giudicato iniquo per l’eccessivo effetto preteso dalla Grecia per suoi isolotti. La disputa è stata così consensualmente portata alla Corte internazionale di Giustizia (si veda, tra i tanti, «Albania and Greece seek joint maritime border resolution from The Hague», Dw, 21/10/2020, bit.ly/3b4eeul
111
UNA ZEE PER L’ITALIA
ra digerito il nostro voltafaccia sullo storico accordo di Caen del 2015 che riguarda anche la Zee; per quanto potrebbe essere disponibile a porre rimedio alle criticità emerse per la pesca locale a Mentone 5. Nessun riscontro invece da altri paesi frontisti come Tunisia e Malta. Quanto all’Algeria, le sue pretese sul nostro mare sono oramai note, essendosi manifestate nel 2018 con l’istituzione unilaterale di una Zee la cui legittimità è ora oggetto di trattative bilaterali 6. Incerta la posizione verso di noi della Libia, che nel 2019 ha ceduto alle pressioni turche per la spartizione dell’area diagonale adiacente Creta, tra Cirenaica e Anatolia. Evidentemente Tripoli ha altre priorità rispetto a Zee e Zpp 7, nonostante il tema sia per noi quanto mai importante 8. 2. La Zee italiana comincia dunque a prendere forma, perlomeno sul piano normativo. Nel testo del provvedimento parlamentare si dice infatti che all’istituzione della Zee, «che comprende tutte le acque circostanti il mare territoriale o parte di esse», si provvede sulla base della Convenzione del diritto del mare (Unclos) con decreto del presidente della Repubblica, aggiungendo che i limiti sono stabiliti per accordo con gli altri Stati o, in mancanza di essi, «in modo da non compromettere o ostacolare l’accordo fnale». Un tale accordo esiste già ed è quello con la Grecia del 2020, improntato al criterio della coincidenza con il confne della piattaforma continentale; questa soluzione potrebbe essere agevolmente seguita con Albania e Montenegro, oltre che con la Croazia una volta che siano state defnite reciproche contropartite, pesca inclusa 9. Tra l’altro, in Adriatico si potrebbe ambire a defnire un regime di condivisione di diritti e responsabilità tra tutti i paesi rivieraschi nello spirito stabilito dall’Unclos per i mari semichiusi 10. Per realizzare una gestione strutturata e duratura basterebbe ampliare ai settori della protezione ambientale e della gestione delle risorse biologiche 11 la cooperazione marittima già avviata nel quaCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
112
5. Si veda il comunicato del Maeci del 18/3/2018, www.esteri.it 6. Si veda il comunicato del Maeci: «Italia-Algeria: missione sottosegretario Di Stefano», 23/9/2020, bit.ly/3rUFP85 7. La legislazione libica continua a prevedere sia la Zpp di 62 miglia dichiarata nel 2005 sia la Zee del 2009 la quale si sovrappone a essa con un confne incerto in quanto si estende «sino ai limiti consentiti dal diritto internazionale». 8. Cfr. F. Caffio, «Cambio di rotta per le relazioni marittime fra Italia e Libia», Affarinternazionali, 20/12/2020, bit.ly/3u2gfja 9. Il trattato di pace tra l’Italia e le potenze alleate frmato a Parigi il 10 febbraio 1947, nel prevedere all’articolo 11 la cessione all’ex Iugoslavia della piena sovranità sull’isola di Pelagosa e sulle isolette adiacenti, stabilisce che «l’isola di Pelagosa rimarrà smilitarizzata» e che «i pescatori italiani godranno nelle acque adiacenti degli stessi diritti di cui godevano i pescatori iugoslavi prima del 1941». Questi diritti erano disciplinati in favore degli jugoslavi, al tempo in cui l’isola era italiana, nella zona promiscua di pesca stabilita con la convenzione sulla pesca nel Mar Adriatico tra l’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Brioni, 14 settembre 1921). 10. L’articolo 123,1 dell’Unclos afferma il principio: «Gli Stati costieri di un mare chiuso o semichiuso dovrebbero cooperare fra loro nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi loro derivanti dalla presente Convenzione». 11. Un signifcativo precedente è costituito dalle misure per la gestione della pesca nella Fossa di Pomo (Jabuca Pit in croato) condivise con la Croazia nelle aree di rispettiva giurisdizione. Esse sono state recepite nel nostro ordinamento con il decreto ministeriale 466/2017 del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaf).
Equidistanza Italia-Libia considerando la chiusura del Golfo della Sirte Equidistanza Italia-Libia non considerando la chiusura del Golfo della Sirte
Linea di equidistanza Italia-Algeria Accordo piatt. cont. Italia-Tunisia (1971) Ipotetico limite provvisorio Zee italiana
Sardegna
Corsica
ALGERIA
TUNISIA
Mar Mediterraneo
Ipotetica zona di pesca promiscua italo/francese
FRANCIA
Ipotesi Zee italiana Limite stabilito Accordo di Caen 2015 (non ancora ratifcato) Zona comune di pesca italo/francese bocche di Bonifacio (accordo 1986) Accordo piatt. cont. Italia-Spagna (1974)
SPAGNA
Mammellone Ipotetica area di gestione comune Italia-Tunisia
Zona cuscinetto Area centrale
Fossa di Pomo - Jabuka DM 466-2017 Misure gestione pesca condivisa con la Croazia
a
IA AZ
Sicilia
Ipotetiche aree gestione comune Italia/Malta
MALTA Linosa Lampione Lampedusa
Pantelleria
Mar Tirreno
Ipotetica zona di pesca promiscua italo/croata Pelagosa
I TA L I A
M
SLOVENIA
CRO
IPOTESI DELIMITAZIONE ZEE ITALIANA
r
e A d
t
Mar Ionio
r i a
SERBIA BULG.
GRECIA
Meridiano 15°10’E Limite deducibile dalla sentenza della Corte internazionale di Giustizia nel contenzioso Malta-Libia
ALBANIA
MACEDONIA DEL NORD
MONTENEGRO KOSOVO
BOSNIA ERZEGOVINA
Accordo Zee Italia-Grecia (2020) Confne piatt. cont. Italia-Albania (1992) Ipotetico limite Zee Italia-Montenegro Confne piatt. cont. Italia-ex Jugoslavia (1968) Limite Sud Zee Slovenia (2005)
o i c
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Aree marine protette già istituite Isola di Bergeggi Portofno Cinque Terre Secche della Meloria Secche di Tor Paterno Tavolara e Punta Coda Cavallo Isola dell’Asinara Capo Caccia Isola Piana Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre Capo Carbonara Isole di Ventotene e Santo Stefano Regno di Nettuno Punta Campanella Santa Maria di Castellabate Costa degli Infreschi e della Massetta Ustica
SPAGNA
Ipotetica area gestione comune Italia/Malta
Ipotetica Zee italiana
Parchi marini già istituiti Santuario mammiferi italo-franco-monegasco
Sardegna
ALGERIA
TUNISIA
a
Baia e Gaiola
Sicilia
sole Eol
Ipotetiche aree gestione comune Italia/Malta
MALTA Linosa Lampione Lampedusa
Pantelleria
Mar Tirreno
Capo Ferro
M e
Mar Mediterraneo
Capo Falcone
I TA L I A
Fosso Chiarone Corsica Arcipelago Toscano
MONACO Pointe Santuario Escampobariou per i mammiferi marini
FRANCIA
SLOVENIA
r I
ZEE E PROTEZIONE HABITAT MARINI
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
A
ie
d
r i a t i
o Mar Ionio
LeucaOtranto
c
BOSNIA ERZEGOVINA
CROAZIA
Area di strategia marittima ambientale Ue Aree marine protette di prossima istituzione Isola di Gallinara Arcipelago Toscano Monti dell’Uccellina Arcipelago della Maddalena Capo Testa-Punta Falcone Isola di San Pietro Golfo di OroseiCapo Monte Santu Isole Pontine Monte di Scauri Isola di Capri Costa di Maratea Isole Eolie Isola di Pantelleria Pantani di Vindicari Penisola Salentina Costa del Piceno Costa del Monte Conero
Capo Gallo Isole delle Femmine Isole Egadi Piemmirio Isole Ciclopi Capo Rizzuto Isole Cheradi, Mar Piccolo Porto Cesareo Torre Guaceto Isole Tremiti Torre del Cerrano Miramare
ALGERIA
TUNISIA
3
42
a
Linosa Lampione MALTA Lampedusa
Mazara del V. S ic i l ia Gela 5 Pantelleria
Mar Tirreno
M e
Mar Mediterraneo
Floating storage (rigassifcatore)
Sardegna
Corsica
I TA L I A
62
SLOVENIA
r
SPAGNA
Gasdotti Greenstream Enrico Mattei-TransMediterranean Tap, Trans-Adriatic Pipeline Piattaforme di idrocarburi già operanti e loro numero
FRANCIA
LA ZEE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
A
d
i a
Puglia
r
1
c
o
BULGARIA
Zone marine Zona A Zona B Zona C Zona D Zona E Zona F Zona G
Impianti eolici in progetto (Owf)
GRECIA
MACEDONIA DEL NORD
KOSOVO
SERBIA
ALBANIA
MONTENEGRO
Mar 5 Ionio
Sa nF oca
t i
BOSNIA ERZEGOVINA
CROAZIA
UNGHERIA
B
M a r
le
S PAG N A
Zona E Ovest (ricerca idrocarburi)
ALGERIA Limite esterno della Zee rivendicata Area della Zee rivendicata Limite delle acque territoriali (12 mn) Limite della precedente zona di protezione della pesca
M e d i t e r r a n e o
r i e a l a
Fonte: Mise-Unmig - Corte int. di giustizia - Shom - Journal Ofciel de la République algérienne démocratique et populaire
Limiti equidistanza virtuale
Aree soggette a disputa:
Limite delle acque territoriali (12 mn) Zee rivendicata
FRANCIA
ITALIA Limite della piattaforma continentale Zpe italiana
SPAGNA Limite esterno delle acque territoriali (12 mn) Escluse le enclave marocchine Zee rivendicata
Zee = Zona economica esclusiva Zpe = Zona di protezione ecologica
o Is
ZEE RIVENDICATE
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
TUNISIA
ITALIA (Sardegna)
FRANCIA (Corsica)
M a r T i r r e n o
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
dro dell’Iniziativa Adriatico-Ionica (Iai) 12. Non va difatti dimenticato che la Iai ci aveva consentito di stipulare nel 2000 ben 13 protocolli e memorandum dedicati alla sicurezza della navigazione con tutti i paesi rivieraschi e con la Grecia che non hanno eguali in altri bacini 13. Diffcoltà ci sono invece per l’assetto degli spazi del versante meridionale che va dall’Algeria alla Libia, in cui a dispetto dei nostri eccellenti rapporti con Algeri, Tunisi, La Valletta e Tripoli frizioni antiche e recenti attendono di essere composte. Come immaginare un confne meridionale della Zee che, in attesa di raggiungere le necessarie intese, non comprometta o ostacoli gli accordi fnali? Come imporsi questa forma di autolimitazione senza apparire rinunciatari rispetto all’intransigenza dei vicini? La risposta va cercata nel rilievo che i fattori geografci assumono nelle delimitazioni ma anche nella storia delle nostre relazioni marittime con i paesi che ci fronteggiano a sud, sempre caratterizzata da dialogo e condivisione di responsabilità. Immaginare il tracciato del confne provvisorio della nostra Zee è chiaramente un esercizio accademico, utile tuttavia a farci comprendere qual è la posta in gioco per il nostro paese e quali soluzioni costruttive possano adottarsi, magari facendo ricorso a «intese provvisorie di carattere pratico» (art. 74,3 Unclos). Un modello è, in proposito, quello seguìto da Norvegia e Russia per il Mare di Barents nel 2010 14. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. L’Algeria, con improvvisa decisione assunta per decreto presidenziale il 20 marzo 2018 15, ha proclamato una Zee che si estende sino a nord-ovest del Golfo di Oristano, con una cuspide (punto di coordinate 40°21’31’’N-06°50’35’’E) distante circa 60 miglia dalla costa della Sardegna (di cui lambisce le acque territoriali) e almeno 195 miglia da quella algerina. Non si hanno riscontri uffciali sulla metodologia di delimitazione seguìta, ma si può sicuramente affermare che essa abbia tralasciato l’esigenza di non compromettere la successiva trattativa per raggiungere un accordo. Il fatto è che sono state platealmente ignorate le coste rilevanti della Sardegna prendendo invece a base le coste francesi opposte alle algerine, distanti non meno di 300 miglia. L’area inglobata nella Zee algerina, non avendo tenuto conto della proiezione della nostra isola sulle aree marittime circostanti, risulta di 12. L’Iniziativa Adriatico-Ionica (Iai) è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica. La Iai nasce il 19-20 maggio 2000 con la frma da parte dei ministri degli Esteri di 6 paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia) della Dichiarazione di Ancona sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea». “Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI)”, esteri. it, bit.ly/36EwEAg 13. Su questi accordi si veda M. GestRi, «I rapporti di vicinato marittimo tra l’Italia e gli Stati nati dalla dissoluzione della Iugoslavia», in N. Ronzitti (a cura di), I rapporti di vicinato dell’Italia con Croazia, Serbia-Montenegro e Slovenia, Roma 2005, Luiss University Press-Giuffrè, p. 209. 14. L’accordo, pur defnendo un confne concordato, ha stabilito a cavallo di esso una «special area» che tiene conto delle rispettive pretese, al cui interno le due parti condividono lo sfruttamento delle risorse viventi e non, “Treaty between Norway and the Russian Federation”, government.no, 16/9/2010, bit.ly/3tpg1Cw 15. «Presidential Decree No. 18-96 of 20 March A.D. 2018, establishing an exclusive economic zone off the coast of Algeria», un.org, bit.ly/2YIVI4R
113
UNA ZEE PER L’ITALIA
conseguenza sproporzionata 16. Nel 2018 l’Italia ha protestato, lamentando l’indebita sovrapposizione a zone di legittimo ed esclusivo interesse italiano e auspicando trattative che portino a una soluzione equa 17. Se nel frattempo volessimo delimitare provvisoriamente la nostra Zee, dovremmo anzitutto confermare verso occidente il confne della piattaforma continentale con la Spagna stabilito nel 1974, improntato all’equidistanza tra Sardegna e Baleari. A sud potremmo invece defnire un limite che si tenga al di qua dell’equidistanza Sardegna-Algeria. In questo modo, porremmo le premesse per un accordo che riconosca ad Algeri parte delle sue pretese, nella prospettiva, magari, di forme di giurisdizione congiunta su di esse. Non va dimenticato, per esempio, che oltre a essere uno spazio di sfruttamento delle risorse minerarie della sottostante piattaforma continentale, la Zee è il luogo di elezione delle energie rinnovabili alimentate da vento, onde e correnti. Un nostro progetto di wind farms al largo di Carloforte è già stato elaborato 18. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. Tracciare il confne provvisorio della Zee con la Tunisia ci offre ora l’occasione di tornare indietro di cinquant’anni esatti, in quanto nel 1971 concordammo un limite della piattaforma continentale che riconosce effetto quasi pari a zero (tranne un miglio oltre le acque territoriali a Pantelleria) alle Pelagie. L’accordo, al tempo, fu molto contestato a causa della sostanziale cessione di un’area di circa 30 mila kmq 19 in cui ricade la zona di pesca del Mammellone 20. Tuttavia, la dottrina non ritiene immutabile la soluzione allora negoziata, contestualizzandola in una realtà di do ut des legata alla possibilità di pescare in acque territoriali tunisine ottenuta per accordo dal 1973 al 1979. Dovendo defnire provvisoriamente il confne della nostra Zee potremmo – informandone preventivamente la controparte – fssare come limite una mediana tra la Tunisia e le Pelagie che riconosca a queste un effetto (sia pur inferiore al 100%). Non va infatti dimenticato che le nostre isole hanno una loro vita economica 21. Contemporaneamente, sulla porzione del Mammellone ricadente sul nostro versante sarebbe opportuno ristabilire un vincolo di protezione per fnalità di ripopolamento ittico simile a quello da noi previsto in passato con un decreto ministeriale del 25 settembre 1979 22. In questo modo, por-
114
16. La Spagna ha eccepito con nota di protesta del 27 luglio 2018 il carattere sproporzionato della pretesa algerina, la quale si sovrappone anche alla sua Zee, un.org, bit.ly/37g75Ge 17. Nota verbale del 28/11/2018, un.org, bit.ly/3jl9N1R 18. Vedi, fra i tanti, L. Gauta, «Il parco eolico in mare a 35 km dalla costa convince gli ambientalisti», il Fatto Quotidiano, 27/8/2020. 19. Cfr. G. VitanGeli, «Nella spartizione del Mediterraneo il governo italiano vuol regalare 30.000 km quadrati alla Tunisia», Il Fiorino, 18/5/1977. 20. Sul Mammellone si veda N. Ronzitti, «Le zone di pesca nel Mediterraneo e la tutela degli interessi italiani», Rivista Marittima, supplemento, n. 6/1999. 21. In questo senso si veda T. sCoVazzi, «La pesca nelle acque comprese tra Italia e Tunisia», RDI, 1976, p. 745. 22. Questo decreto del ministero della Marina mercantile prevedeva (è stato abrogato nel 2010) che «considerata la necessità di assicurare la tutela delle risorse biologiche esistenti in determinate zone del mare libero allo scopo di garantire la pescosità delle acque nelle quali operano le navi da pesca italiane», fosse vietata a esse la pesca all’interno della zona «tradizionalmente riconosciuta come
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
remmo le basi per una soluzione negoziata che defnisca sull’intera zona di pesca il regime dell’Area specialmente protetta di interesse mediterraneo (Aspim). Peraltro, anche la Tunisia ha sì proclamato la Zee, ma non ne ha ancora defnito i limiti. 5. Sul fronte maltese tutto tace. Nessuna indicazione viene dalla Valletta sulle intenzioni future relative alla Zee, né si conoscono reazioni all’iniziativa italiana; i contatti relativi a una soluzione congiunta dello sfruttamento della piattaforma continentale si sono interrotti nel 2014. L’occasione di tracciare il limite della Zee ci consente ora di uscire allo scoperto dando un segnale di disponibilità al dialogo che parta da premesse coerenti con le posizioni sostenute sin qui 23. In sostanza, a ovest di Malta potremmo seguire una mediana che dia all’isola adeguato peso rispetto alle Pelagie; a est, attestarci su un’area in cui le coste della Calabria e della Puglia proiettino il loro effetto verso la Libia, tra il meridiano 16° e il punto triplo con la Grecia confermato dal recente accordo del 2020. Il valore precauzionale di una simile scelta starebbe a indicare la nostra volontà di lasciare aperta la porta ad altre soluzioni concordate con La Valletta tra i meridiani 15°10’ e 16°, dedicate non solo alle energie fossili ma anche a quelle rinnovabili e alla protezione ecologica. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
6. Nessuna indicazione viene egualmente dalla Libia, anche se non è diffcile immaginare che un dialogo sottotraccia sui temi marittimi si intrecci tra Tripoli, La Valletta e Ankara. La questione del confne della Zee libica è infuenzata dalla contestata linea di chiusura della Sirte 24 che ne sposterebbe il limite. Nulla ci impedirebbe comunque di stabilire, per con compromettere un negoziato futuro, un limite meridionale della nostra Zee che si raccordi con il punto terminale meridionale dell’accordo Italia-Grecia 1977-2020: questo si arresta, difatti, 7 miglia a nord del punto triplo con la Libia considerando la chiusura della Sirte. Disporre di un confne marittimo con Tripoli di adeguata estensione è un elemento della massima importanza per il ruolo di stabilizzazione dell’Italia e per i suoi interessi, oltre che un diritto: la nostra Zee deve essere quanto più a diretto contatto con quella libica in quanto è questo il nostro principale «estero marittimo vicino» 25. 7. Le carte che corredano questo articolo sono ovviamente frutto di un esercizio teorico. Le mappe danno tuttavia corpo a rifessioni, analisi, richiami a precedenti storico-diplomatici in mancanza dei quali le scelte che i decisori del nostro paese devono compiere potrebbero risultare scollegate dalla realtà dei suoi diritti zona di ripopolamento ittico» che dalle acque territoriali tunisine si collega, sul parallelo di Ra’s Qabbûdiyya, con l’isobata di 50 metri fno al punto in cui questa incontra la linea di 45° partente da Ra’s Ãadør. 23. Sullo stato dell’arte della controversia italo-maltese sulla piattaforma continentale si veda F. Caffio, «Non lasciamo ad altri la delimitazione del Canale di Sicilia», Limes, «L’Italia è il mare», n. 10/2020, p. 214. 24. Sulla Sirte si veda I. tani, Le baie storiche: un’anomalia nel rapporto tra terra e mare, Torino 2020, Giappichelli, p. 215. 25. Sul tema si veda il magistrale articolo di D. fabbRi, «Così l’Italia ha perso il suo estero vicino», Limes, «Il turco alla porta», n. 7/2020, pp. 79-90.
115
UNA ZEE PER L’ITALIA
e interessi. Negoziare confni è un’attività quanto mai complessa e rischiosa, nel senso che c’è il pericolo che soluzioni di compromesso portino a scelte contestate ex post da settori dell’opinione pubblica e gruppi di interesse. Si pensi al caso dell’accordo con la Francia del 2015, che non è stato ancora presentato in parlamento, o a quello con la Tunisia del 1971, che dovette aspettare sette anni prima della ratifca. Il rischio fa parte del gioco, nell’ambito di una partita in cui nessuno dei due contendenti è destinato a essere del tutto perdente. La sfda è superare incomprensioni e vecchie ruggini che hanno fatto languire rapporti marittimi che la conformazione del Mediterraneo ha sempre agevolato. Ora si può ripartire mostrando buona fede e voglia di scelte partecipate. La Zee si sovrappone alla piattaforma continentale e quindi ha una portata concettualmente più vasta: non solo idrocarburi fossili ma anche protezione ambientale, gestione sostenibile delle risorse ittiche e lotta alla pesca illegale praticata da paesi non mediterranei, energia verde dal vento prodotta in wind farms galleggianti. Tutti obiettivi che fanno parte dell’agenda mediterranea ed europea e che dovrebbero perciò essere condivisi dai nostri «vicini-molto vicini». Il nostro ruolo può essere quello di avviare un processo virtuoso partendo dall’Adriatico, ove già esistono le premesse per una governance comune ispirata al principio per cui istituire Zee non vuol dire appropriarsi di spazi di alto mare per territorializzarli, ma stabilire zone in cui la giurisdizione nazionale sia dedicata alla blue economy e all’ordinato svolgimento delle attività marittime, cui concorre la vigilanza affdata alla Marina militare 26. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
116
26. L’articolo 115,1 del codice dell’ordinamento militare (dlgs. 66/2010) affda alla Marina militare il «servizio di vigilanza sulle attività marittime ed economiche, compresa quella di pesca, sottoposte alla giurisdizione nazionale nelle aree situate al di là del limite esterno del mare territoriale». Va da sé che questo servizio si integra e coordina con le funzioni svolte in mare, per istituto, da Capitanerie di porto, Guardia costiera e Guardia di fnanza. Al riguardo cfr. V. MontanaRo, a. bielli, D. PanebianCo, «La Marina militare per una strategia nazionale», Limes, «L’Italia è il mare», n. 10/2020, pp. 287-296.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
A CHI SERVE LA SICILIA
di
Carlo Jean
La principale isola del Mediterraneo conta sulla sua posizione strategica, importante per gli Stati Uniti in quanto hub logistico, di comunicazioni e di intelligence. Essenziale che l’Italia rinegozi l’uso delle basi Usa di Niscemi e Sigonella. Ma non sa farlo.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L
1. A SICILIA SI TROVA AL CENTRO DEL Mediterraneo. Lo è sia del Mediterraneo in senso stretto, come mare da Gibilterra a Suez, sia, come ha suggerito Fernand Braudel, del «mondo mediterraneo», regione molto più ampia, le cui dimensioni sono determinate dall’infuenza politica, economica e strategica che le potenze mediterranee e quelle esterne alla regione hanno avuto in essa nel corso della storia e che ne infuenzano percezioni geopolitiche e cultura. A seconda dei periodi, il Mar Mediterraneo è stato un ponte o una barriera fra Nord e Sud, fra Est e Ovest, fra potenze marittime e continentali. È stato via di traffco e di transito o regione geopolitica, considerata spazio vitale da potenze costiere e amiche esterne. È stato luogo di cooperazione o di confitto fra l’Europa, l’Africa e l’Asia. La sua importanza per i traffci commerciali si è recentemente accresciuta. Dal XIX secolo i collegamenti di Londra con l’impero dell’India, e oggi la crescita economica dell’Asia, hanno contribuito a diminuire la marginalizzazione economica – quindi anche strategica – conseguente alla scoperta dell’America. Il processo è stato accelerato dall’aumento del commercio mondiale dovuto alla globalizzazione delle supply chains. La rilevanza del mare è amplifcata dal fatto che è luogo d’incontro e di scontro fra talune delle principali religioni (cattolicesimo, ortodossia, islam ed ebraismo), dalla lotta nel mondo musulmano tra sunnismo e sciismo e nel primo fra salafsmo e Fratellanza musulmana, nonché dal ritorno strategico della Russia, dalla crescente presenza cinese e dal revanscismo imperiale e islamico della Turchia di Erdoãan. La scoperta di consistenti giacimenti di gas nel bacino levantino, le evoluzioni delle «primavere arabe», le guerre civili in Libia, Siria e Yemen, il contenzioso fra Israele e i palestinesi, le ondate migratorie verso l’Europa, il terrorismo di matrice islamica, il timore che esso giunga a disporre di armi biologiche,
117
A CHI SERVE LA SICILIA
chimiche e radiologiche, il parziale disimpegno degli Usa dal Medio Oriente dovuto anche alla shale revolution, i mutamenti subiti dalle caratteristiche dei prossimi confitti (digitalizzazione della guerra, «guerre ibride» e massiccio impiego di droni, di milizie etnonazionaliste, di mercenari e di compagnie militari dette private ma in realtà statali) stanno infuenzando prepotentemente geostrategia e sicurezza della regione mediterranea. Esaltato ne è il ruolo strategico della Sicilia, hub delle comunicazioni e dell’intelligence Usa verso il Medio Oriente e l’Asia meridionale, componenti essenziali della «guerra digitale». 2. Il ruolo della Sicilia è mutato nel corso della storia con quello del Mediterraneo e della potenza esterna che, di volta in volta, dominava l’isola. A partire dalla fne del XVIII secolo è stata, come tutto il Regno delle Due Sicilie, più infuenzata dalla Gran Bretagna che dalla Francia. Con la nuova centralità del Mediterraneo, anche il suo ruolo geopolitico sta tornando tale. L’isola è divenuta, con il Muos (Mobile User Objective System) di Niscemi, hub delle comunicazioni strategiche Usa, delle loro capacità d’Isr (Intelligence, Surveillance, Reconnaissance), specie da quando vi è stata schierata una delle cinque basi americane al mondo di Global Hawk (con raggio d’azione di 16 mila km, altezza di volo di crociera di 50 mila piedi e velocità di 575 km/h). Tali assetti vanno ad aggiungersi alle capacità d’attacco dei Reaper e logistiche di supporto alla Sesta Flotta e ai trasporti aerei americani verso il Medio Oriente e l’Asia meridionale di Sigonella. Quest’ultima base – da cui dipende anche Niscemi – collegata con il centro d’intelligence di Napoli è defnita Mob (Main Operating Base) e denominata Nassig (Naval Air Station Sigonella). Esiste dal 1959, dopo il ritiro della Royal Navy dal Mediterraneo e da Malta. Inoltre, la Sicilia è snodo dei cavi sottomarini, gestiti da Sparkle, che collegano gli Usa e l’Ue con l’Africa e il Medio Oriente. Insomma, con la fne della guerra fredda l’isola si è trasformata da attore secondario sulla linea del fronte che separava la Sesta Flotta Usa dalla Quinta Squadra sovietica in retrovia essenziale degli Stati Uniti e della Nato per le operazioni in Medio Oriente, in Africa e nell’Asia meridionale, oltre che in base per eventuali nuove operazioni in Africa settentrionale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
118
3. Come accennato, il Mediterraneo sta conoscendo se non una nuova centralità almeno un recupero d’importanza come via di transito del petrolio e del gas liquefatto del Medio Oriente, nonché dei crescenti traffci fra l’Indo-Pacifco, l’Europa e gli Usa. Il transito via Suez diminuisce di un terzo i tempi di percorrenza della circumnavigazione dell’Africa. Il potenziamento del Canale è stato un grande successo: nonostante l’epidemia, dal 2014 ha raddoppiato il volume dei suoi traffci. Il 20% del commercio mondiale transita per il Mediterraneo e la sua entità è crescente, malgrado le misure adottate dall’America di Trump (che saranno certamente confermate, se non addirittura inasprite, da Biden) per diminuire la dipendenza delle industrie Usa e dei loro alleati – a partire da quelle più strategiche – dalla componentistica della Cina. Il grandioso progetto cinese delle nuove vie della seta, nella sua componente marittima, coinvolge profondamente l’intero Mediterraneo. Ne aumenterà l’impor-
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LE BASI USA/NATO IN ITALIA Collegamento funzionale tra basi Aviano Camp Ederle (Vicenza)
- Usaraf - Esercito
Ghedi
Centro ricerche
N.B.: Molte basi sono composte da più infrastrutture nella stessa zona
La Spezia
Camp Darby (Pisa-Livorno) Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Defense College
Presenza militare Usa di circa 15 mila unità, compreso il personale civile impiegato presso il dipartimento della Difesa. Il presidente Biden ha sospeso il piano di ritirare il contingente Usa dalla Germania e di riposizionarne una parte in Italia annunciato dalla precedente amministrazione Trump.
Roma Gaeta - Allied JFC - Navaf - Marina
Napoli
VI Flotta
Principali basi concesse agli Usa Base italiana con limitata presenza Usa Comandi o infrastrutture Nato Presenza di bombe nucleari Aeronautica Usa Marina Usa Esercito Usa
Sigonella (Aeronavale) Augusta (Navale) Niscemi (Muos - Comunicazioni satellitari) ©Limes
Fonte: Dipartimento della Difesa Usa (settembre 2020)
tanza per l’economia mondiale. A lunghissimo termine, qualche preoccupazione è stata però espressa per la concorrenza che alle rotte mediterranee faranno quelle artiche per i traffci fra l’Asia-Pacifco e i ricchi mercati del Nord Europa e anche della costa orientale degli Usa. Dall’aumento dei traffci nel Mediterraneo, la Sicilia dovrebbe trarre grandi benefci economici e un aumento della sua importanza strategica. La valutazione di
119
A CHI SERVE LA SICILIA
tali potenziali vantaggi viene però ridimensionata dalle carenze del sistema portuale siciliano, dalle diffcoltà di collegamento ai mercati sia italiani sia dell’Europa continentale (sistema integrato di «autostrade del mare» e ferrovie) e anche dallo sviluppo con capitali cinesi dei sistemi portuali di Porto Said in Egitto e di Tanger-Med in Marocco. Questi, rispetto ai porti siciliani, hanno tra l’altro il vantaggio competitivo della manodopera a minor costo. I porti del Nord Adriatico e dell’Alto Tirreno, sia per la vicinanza e i buoni collegamenti stradali e ferroviari con i mercati dell’Europa continentale sia perché già attrezzati per ricevere le grandi navi portacontainer, trarranno vantaggi maggiori degli scali meridionali e di quelli siciliani in particolare. Meno brillanti sono le prospettive di ricadute positive sulle produzioni del Mezzogiorno e della Sicilia della crescita dei paesi Mena (Middle East and North Africa). Neanche il 10% del commercio italiano vi è diretto. Il commercio di questi Stati con il Sud Italia riguarda soprattutto l’import e l’export di prodotti petroliferi. Il manifatturiero del Nord Italia trova una forte concorrenza da parte della Germania, le cui esportazioni nell’area superano quelle italiane di oltre il 20% e, in misura crescente, della Turchia e della Cina. Anche se è «politicamente corretto» sostenere che l’arretratezza del Mezzogiorno potrà essere superata solo con lo sviluppo economico dei paesi Mena, la realtà è ben diversa. Vediamo perché. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
120
4. Come ricordato, la Sicilia è al centro del Mediterraneo e ne separa il bacino orientale da quello occidentale. Entrambi i bacini, ma soprattutto quello orientale, sono estremamente frammentati. Ciascuna delle loro parti (ad esempio Adriatico ed Egeo) possiede caratteristiche geopolitiche e storia estremamente differenti da quelle di qualsiasi altra. Il Mediterraneo euro-arabo (o meglio euro-islamico, per tener conto della Turchia e della presenza iraniana in Libano), come tutti gli altri «mari mediterranei» (americano, asiatico e, più recentemente, artico), pone in contatto competitivo o cooperativo popoli, culture, economie e religioni differenti. Il tentativo con il cosiddetto «5+5» (il dialogo fra Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta e Algeria, Tunisia, Libia, Marocco, Mauritania) di rendere più agevoli gli sforzi volti a garantire la stabilità nella parte occidentale anziché nell’intero bacino (come con il Dialogo euro-mediterraneo di Barcellona o l’Iniziativa di Istanbul) ha avuto effetti nulli o tutt’al più marginali. Per l’Occidente, il Mediterraneo è stato il centro del mondo antico e vi ha svolto un ruolo geopolitico e culturale essenziale. La sua storia infuisce prepotentemente sulla sua geopolitica, cui è strettamente connessa. La sua geostoria è determinante nell’infuenzare l’immaginario collettivo dei suoi popoli e nel determinarne rivalità e tendenze alla collaborazione. I ricordi dell’oppressione fscale e burocratica dell’impero ottomano ostacolano il ripristino dell’infuenza turca nel mondo arabo, con l’eccezione forse dei gruppi che si richiamano in Libia alla Fratellanza musulmana. I ricordi della colonizzazione, che nella regione mediterranea è stata tardiva rispetto al resto del mondo, e della decolonizzazione, spesso caratterizzata da una grande brutalità, creano a sud sospetti circa la reale volontà di collaborazione e di stabilizzazione delle potenze europee, peraltro anche dichiaratamente interessate al terrorismo e all’immigrazione più che allo sviluppo e a rapporti paritari.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Le vicende storiche del Mediterraneo sono state infuenzate dalla sua confgurazione geografca, particolarmente allungata nella dimensione est-ovest (3.700 km). Essa ha impedito l’unifcazione geopolitica del bacino e determinato variabili equilibri di potenza. Solo l’impero romano è riuscito a egemonizzare l’intero mare e i suoi paesi costieri da Gibilterra a Suez e ai Dardanelli. In Italia rimane il mito del mare nostrum, malgrado ormai da secoli sia divenuto mare di altri. Dopo Roma, il Mediterraneo non è mai stato completamente unifcato da un solo centro politico. Ha conosciuto nella sua interezza, o nei suoi vari bacini, infuenze dominanti e instabili equilibri fra potenze sia mediterranee sia esterne. Dopo il breve periodo del dominio arabo esteso per tre secoli alla Sicilia, il commercio e anche il controllo dei punti strategici del mare sono stati dominati dalle repubbliche marinare. Il loro ricordo, come quello della Roma imperiale, infuisce tuttora sull’immaginario collettivo italiano. Esso infuenza la convinzione di molti che il Mediterraneo sia una regione geopolitica vitale per l’Italia, più ponte verso l’Africa e il mondo arabo che appendice di uno Stato europeo nel Mediterraneo, anziché di uno mediterraneo in Europa, come di fatto è l’Italia. Fino al XVII secolo, potenza dominante nel Mediterraneo centro-occidentale fu la Spagna, che si avvaleva anche della marineria genovese, mentre Venezia era assorbita in una lotta mortale con la Sublime Porta nel bacino orientale. Poi, con le vittorie di Duquesne a Tripoli e Algeri subentrò la Francia e, dopo il Congresso di Vienna, la Gran Bretagna. Con il Canale di Suez, il Mediterraneo divenne la via di traffco essenziale per il collegamento di Londra con l’India imperiale. Complessità e ricchezza della storia della regione mediterranea sono rifessaein quella della Sicilia. L’isola, già parzialmente colonizzata da varie città greche e infuenzata da Cartagine prima della sua annessione all’impero di Roma, è passata successivamente sotto il dominio normanno, svevo, angioino, aragonese, per essere poi assorbita da Napoli nel Regno delle Due Sicilie e infne dal Regno d’Italia, prima con la spedizione dei Mille e poi con la lotta al brigantaggio. Quest’ultima ha più o meno contenuto, ma non soppresso, le aspirazioni dell’isola all’indipendenza, alimentate, più che dal mito dei Vespri siciliani, dalla sua gattopardesca classe dirigente, interessata soprattutto a preservare i privilegi quasi «sovrani» sotto la foglia di fco del lontano Stato centrale e poi, come gran parte del resto dell’Italia, di un universalismo ecumenico di facciata, vivo soprattutto nei periodi di particolare debolezza del centro. Esso si è rivelato incapace di nazionalizzare il regionalismo siciliano, come quello delle altre Regioni e Comuni di questa Italia «delle mille città», sempre più portata a sottovalutare, anche nelle scuole in cui si formano i cittadini, l’importanza del «primo miracolo» italiano: quello del Risorgimento fatto contro la Chiesa e senza l’esistenza di uno Stato federatore, come la Prussia lo è stata per la Germania. Nel ricorrente scontro fra Est e Ovest, il bacino orientale ha conosciuto una storia più complessa di quello occidentale, per la tardiva indipendenza della Grecia e dei Balcani e per le secolari lotte fra gli imperi zarista e ottomano e poi fra la Russia, tesa al raggiungimento dei «mari caldi», e la Gran Bretagna o la Francia, che volevano escluderla dal Mediterraneo. Le grandi battaglie navali che hanno Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
121
A CHI SERVE LA SICILIA
determinato il corso della storia – Salamina, Azio, Lepanto e, nella seconda guerra mondiale, Capo Matapan – hanno avuto luogo proprio in quel bacino. Anche oggi, con il caos del Medio Oriente, con la rilevanza delle sue grandi ricchezze petrolifere, con l’aumento dell’importanza energetica del bacino levantino, con la politica aggressiva della Turchia di Erdoãan sotto forma di Patria blu, con il ritorno della Russia e l’arrivo della Cina, con l’irrisolta questione palestinese, l’attenzione è polarizzata su quel bacino. Determinanti per la geopolitica del Mediterraneo e della Sicilia sono gli attori esterni: dagli Usa alla Russia, dalla Cina alle petromonarchie del Golfo, in competizione fra di loro per l’infuenza in molti paesi Mena. Non è più possibile avere una concezione ristretta della regione, limitata al mare e ai paesi costieri. In realtà, non lo era neppure in passato. Pertanto, si dovrebbe superare anche la concezione del Mediterraneo allargato ai mari e regioni contermini (Mar Rosso, Mar Nero, Golfo Persico e intero Medio Oriente) per abbracciarne una di Mediterraneo infnito, data l’integrazione economica con il sistema Asia-Pacifco e con la Cina prodotta dalla globalizzazione e anche dalla volontà di ripristinare l’unità dell’Occidente unendo l’Europa alla crociata anticinese degli Usa. Francia e Regno Unito hanno già inviato navi nel Mar Cinese Meridionale per sottolineare il loro sostegno alla superpotenza. Questo nuovo concetto geopolitico è, per molti versi, collegato a quello della Nato e della Ue globali e al Summit delle democrazie proclamato da Biden in funzione anticinese. Riecheggia anche il progetto di Global Britain, vagheggiato dal premier Boris Johnson fra un bicchiere di birra e l’altro. Tale concezione è stata inserita, non so quanto consapevolmente, in recenti documenti dei ministeri degli Esteri e della Difesa italiani. In taluni di essi, le tre direzioni tradizionalmente caratterizzanti la politica italiana (atlantica, europea e mediterranea) si riducono a due regioni: quella euroatlantica e quella euromediterranea, che dovrebbero avere per la Nato e per l’Europa uguale rilevanza geopolitica e geostrategica. Per primo l’ha precisato il Libro bianco italiano della Difesa del 2015, forse nel patetico tentativo di convincere gli alleati a impegnarsi maggiormente nella regione Sud e anche con il neppure tanto nascosto proposito di proporre che l’Italia vi assuma un ruolo di guida. Per tutta la durata della guerra fredda la nostra partecipazione all’Alleanza era stata garantita dalla messa a disposizione delle basi sia per il collegamento, tramite l’Austria, con la regione centrale sia per il transito verso il Medio Oriente e per le operazioni nei Balcani e in Libia. La pretesa italiana di dirigere l’intera regione Sud mi sembra esagerata, anche tenendo conto delle risorse disponibili: non tanto di quelle militari, molto ridotte, quanto della qualità e della cultura della nostra classe politica (anche nei settori storico e geografco). Lo dimostra la facilità con cui siamo stati emarginati e umiliati nel bacino levantino e in Libia. Prima di pretendere di infuire sui destini del mondo, dobbiamo dimostrare di saperci prendere cura dell’«orto di casa». A più lungo termine, la rifessione sui nostri ruolo e rango globali deve tener conto del declino demografco ed economico Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
122
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
L’ITALIA CONTRO GHEDDAFI
Aviano
ITALIA Amendola Gioia del Colle Decimomannu Trapani - Birgi Sigonella Mar Mediterraneo
TUNISIA
TRIPOLITANIA
te
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Sir
Località bombardate nell’ambito dell’Operazione “Odyssey Dawn”
Portaerei Garibaldi
Zu wā TR ra IP OL I Mi su ra ta
Basi italiane e navi coinvolte nella guerra alla Libia di Gheddaf
Bengasi CIRENAICA Area della municipalità di Ağdābiyā EGITTO
No-fy zone durante l’Operazione “Odyssey Dawn”
L I B I A Sabhā .
Confne marittimo italiano
FEZZAN
ALGERIA
NIGER
CIAD SUDAN
del nostro paese, che in termini di pil si sta ormai avviando a passare dall’ottavo al quattordicesimo posto su scala mondiale. L’inadeguatezza della nostra classe dirigente ci ha fatto perdere l’iniziativa politica nel Mediterraneo. La Libia l’abbiamo ceduta in parte alla Turchia e in parte alla Francia, che aspira a subentrare al Regno Unito in tutta la regione mediterranea nelle «relazioni speciali» con gli Usa. Pur fornendo all’Alleanza, oltre alle basi siciliane, anche quelle venete di Vicenza e Aviano e pur ospitando una cinquantina di bombe nucleari B-61 (in corso di ammodernamento per miniaturizzarne la potenza), l’Italia vede nella Nato, soprattutto dopo la fne della guerra fredda, un’organizzazione politico-militare
123
A CHI SERVE LA SICILIA
essenziale per i suoi legami con gli Usa più che uno strumento di difesa collettiva. Tale percezione è rafforzata dalla priorità attribuita alla regione euromediterranea. In essa, la sicurezza è solo marginalmente militare. È soprattutto politica, economica e sociale. L’Italia vorrebbe che gli Usa e le potenze europee si impegnassero appieno per garantire la stabilità della regione, ma incontra riluttanza e scetticismo quando non ostacoli, dovuti a interessi nazionali diversi da quelli italiani. 5. Dopo l’unifcazione, l’Italia cercò di affermare il suo ruolo di grande potenza europea sia nel continente sia nel Mediterraneo. Poiché non disponeva su entrambi i versanti delle risorse necessarie a realizzare queste ambizioni, anche per l’ostilità della Francia e dell’Austria, aveva bisogno di alleati. Nel Mediterraneo fu la Gran Bretagna. Sul continente, la Germania. Finché non si determinò una tensione fra le due, l’Italia non dovette scegliere. Poi fu costretta a farlo. Nella prima guerra mondiale scelse bene e si trovò dalla parte dei vincitori. Nella seconda scelse male e fu sconftta, occupata, ridotta da grande potenza europea al rango di potenza minore. Il periodo d’oro della politica estera italiana fu quello della guerra fredda e della Prima Repubblica. Gli Usa dominavano sia nel Mediterraneo sia nell’Europa continentale. Sotto la loro protezione, il paese si trasformò da agricolo in industriale. Beninteso, non recuperò il rango di grande potenza che aveva perso per l’avventurismo dilettantesco di Mussolini. Si consolò sostituendo la politica del «peso determinante» con quella del «posto a tavola», che le consentiva di allinearsi con il vincitore di turno, rosicchiando qualche vantaggio. L’Italia non divenne la «Bulgaria della Nato». Perseguì i propri interessi nazionali anche in contrapposizione agli Usa (come nei contrasti fra l’Eni di Mattei e le «sette sorelle», nel divieto di transito dei rifornimenti a Israele nella guerra dello Yom Kippur o nel caso Sigonella del 1985). Soprattutto nei rapporti con il mondo arabo, ma anche nei confronti di Mosca, la politica italiana espresse concretezza e originalità. Le relazioni con Washington e con la Germania raggiunsero il loro apice con la vicenda degli euromissili. Con il loro schieramento a Comiso, la Sicilia si confermò piattaforma essenziale non solo del fanco Sud dell’Alleanza ma dell’affdabilità geopolitica italiana. Consentì infatti di superare la condizionalità posta dalla Germania allo schieramento di euromissili sul suo territorio. Con la fne della guerra fredda, la geopolitica del Mediterraneo e il ruolo strategico dell’Italia e della Sicilia sono profondamente mutati. Il cambiamento è tuttora in corso, per fattori sia interni alla regione mediterranea sia esterni a essa. Questi ultimi assumono importanza crescente per l’aumento dei traffci marittimi e della sensibilità delle opinioni pubbliche a fenomeni come l’immigrazione, il terrorismo e l’uso delle enormi risorse naturali dell’Africa, divenuta teatro d’espansione e di approvvigionamento di materie prime da parte della Cina. Con l’America Latina, il continente nero sta divenendo centrale negli equilibri mondiali e terreno di competizione e di scontro fra le grandi potenze, in particolare fra la Cina, potenza emergente, e gli Usa, che vedono posta in pericolo la loro egemonia. Ci sono poi Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
124
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
l’India, che sostenuta dal Giappone compete in Africa con Pechino, e la Turchia, attiva non solo nei Balcani e nel Caucaso ma anche in Africa, da quella settentrionale, incluso il Sahel, al Corno d’Africa. Anche la Sicilia è terreno di competizione nel confronto fra gli Usa e la Cina: basti pensare al tentativo cinese di costruire un aeroporto a Enna, subito contrastato da un tycoon indiano che voleva costruirne un altro vicino a Palermo. Con la fne della guerra fredda e il parziale disimpegno Usa dal Medio Oriente e dal Mediterraneo (iniziato con la leadership from behind del presidente Obama nel 2011, durante l’attacco alla Libia), la situazione dell’Italia è notevolmente mutata. Non si parla più di fanco Sud, ma di regione Sud. In essa, la difesa collettiva della Nato e la dissuasione nucleare non hanno l’importanza che rivestono nella regione centrale. Nato e Ue sono divise nei confronti delle «minacce» provenienti da sud. Non esiste, al riguardo, consenso né nell’Alleanza né in Europa. Molti sostengono che i problemi della regione vadano fronteggiati dai paesi mediterranei. Per l’immigrazione viene data più importanza alla rotta balcanica che a quella del Mediterraneo centrale. Altri ancora ritengono che ogni intervento di stabilizzazione che non si traduca in ricolonizzazione non abbia possibilità di successo, come dimostrano gli eventi in Iraq e Siria. Senza una percezione comune delle minacce, non è possibile alcuna difesa comune. L’Italia può, tutt’al più, fungere da retrovia. L’attenzione, anziché sul Sud, continuerà a essere concentrata sull’Est, anche se verrà dirottata in modo crescente verso l’attivismo turco, russo e cinese nei paesi Mena. In tale contesto, è improbabile che la Sicilia divenga zona di schieramento per operazioni verso sud, come malauguratamente lo fu nel 2011 contro la Libia di Gheddaf. Rimarrà, comunque, un perno d’importanza forse crescente per la «guerra ibrida» e per quella «digitale» degli Usa verso est e verso sud. Hub logistico, di comunicazioni e d’intelligence, a supporto di operazioni americane sia di strategia indiretta (attacchi con forze speciali o con droni) sia del Conventional Prompt Global Strike, al quale Washington sta dedicando consistenti percentuali del suo bilancio della Difesa. Rilevante in tale contesto è per l’Italia la rinegoziazione delle discrezionalità d’utilizzo da parte degli Usa degli assetti tecnologici schierati a Niscemi e a Sigonella. La questione è forse più teorica che pratica. Una modifca in senso restrittivo della discrezionalità americana avrebbe per il nostro paese un costo elevato. Ne accrescerebbe, infatti, la marginalizzazione strategica. Gli attuali accordi prevedono già l’assenso nazionale per utilizzi non concordati nell’Alleanza Atlantica e autorizzati da essa. La politica è fondata sui rapporti di forza e d’infuenza. L’Italia ha più bisogno degli Stati Uniti di quanto essi ne abbiano dell’Italia. Un controllo esterno può essere effcace solo entro certi limiti. Non mi sembra credibile che un governo italiano dei tempi nostri possa opporsi a decisioni unilaterali degli Usa, come avvenuto a Sigonella nel 1985. Molto più probabile è che abbozzi, chiedendo più o meno sommessamente qualche compensazione. Abbiamo perso le rendite di posizione che ci consentivano una politica molto più «sportiva» durante la guerra fredda. Ancor peggio, non disponiamo più di una classe politica capace di attuarla. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
125
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LA STRATEGICA SICILIA NON SARÀ CINESE
di
Giorgio CusCito
Pechino si interessa all’isola perché punto di osservazione dei flussi che attraversano il Mediterraneo e frontiera tra Europa e Africa. Usa e Italia difficilmente consentiranno alla Cina di investire nei porti di Palermo e Catania, prossimi alle basi militari di Sigonella e Niscemi.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L
1. E RAGIONI STRATEGICHE CHE INDUCONO la Cina a interessarsi della Sicilia sono le stesse per cui Pechino diffcilmente riuscirà a portare a termine progetti consistenti in loco. Dall’isola, Stati Uniti e Italia monitorano le rotte commerciali, energetiche e digitali che connettono Oriente e Occidente passando per il Mar Mediterraneo. Allo stesso tempo la Sicilia è la propaggine meridionale della sfera d’infuenza americana in Europa più vicina all’Africa, la quale è segnata dall’instabilità, dalla forte presenza economica e militare cinese (imperniata su Gibuti) e di recente dalle ambizioni di Russia e Turchia. Sul suolo siciliano si trova la base aerea di Sigonella, che ospita droni americani Reaper e Global Hawk, fornisce supporto logistico alla Sesta Flotta Usa ed è quindi punto di riferimento delle operazioni militari nel Nord Africa. Nel dicembre 2019, gli Usa hanno trasferito nella struttura anche il laboratorio medico-scientifco prima situato in Egitto che nel 2012 aveva scoperto la sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus (Mers). Lo spostamento era stato stabilito prima che il Covid-19 si diffondesse nel mondo. Gli Usa hanno motivato il provvedimento con la centralità geografca della base aerea rispetto ai tre comandi di combattimento che il laboratorio deve assistere: centrale, europeo e africano 1. Invece Niscemi, sulla sponda meridionale della Sicilia, è la sede del Mobile User Objective System (Muos), responsabile delle comunicazioni satellitari militari gestite dalla Difesa americana e collegato con il centro d’intelligence di Napoli. L’isola è coinvolta anche nella partita dei cavi sottomarini, infrastruttura tramite cui fuisce il 99% dei traffci telefonici e Internet a livello mondiale. I tubi di SeaMe-We 5 uniranno Singapore alla Francia includendo come tappa anche Catania. Soprattutto, il progetto Peace (Pakistan and East Africa Connecting Europe) allesti1. Cfr. «NAMRU-3 Moves to Sigonella, Italy», US Naval Forces Europe-Africa, 12/12/2019.
127
LA STRATEGICA SICILIA NON SARÀ CINESE
to da Huawei e altre aziende cinesi dovrebbe collegare entro quest’anno il Pakistan a Marsiglia passando per il Golfo di Aden, il Canale di Suez e lo Stretto di Sicilia. Per la Cina – e le altre potenze – è fondamentale non solo elevare l’intensità della connessione digitale con il resto del mondo, ma anche gestire le infrastrutture che la veicolano. Per monitorare e, se necessario, interrompere il fusso di dati. Questi fattori conferiscono una particolare rilevanza alla visita compiuta dal presidente cinese Xi Jinping a Palermo nel 2019, dopo aver assistito a Roma all’adesione dell’Italia alla Belt and Road Initiative (Bri, nuove vie della seta). L’arrivo di Xi ha innescato progetti di cooperazione sino-italiana nel campo commerciale e proposte più o meno concrete di investimento nei porti della Penisola, inclusi quelli della Sicilia. Non si tratta di una novità in senso assoluto. La Repubblica Popolare ha pensato più volte di riversare denaro nei nostri scali marittimi. Trent’anni fa, ciò avrebbe potuto favorire il potenziamento delle infrastrutture meridionali e ridurre il divario economico tra Nord e Sud del paese. Eppure la combinazione di vincoli atlantici, scarsa conoscenza nostrana della geopolitica cinese e presenza di poteri informali ha vanifcato le operazioni di Pechino nel Meridione. Oggi l’abbinamento tra peggioramento dei rapporti sino-statunitensi, instabilità sulla sponda Sud del Mediterraneo e presenza nell’isola di fondamentali infrastrutture militari italiane e americane rende improbabile un’inversione di tendenza. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2. Il caso siciliano è un’anomalia se paragonato a quanto sta accadendo nel resto del Mediterraneo. Da quando nel 2013 Pechino ha lanciato le nuove vie della seta, le ancore cinesi si sono moltiplicate in corrispondenza del Canale di Suez, dello Stretto di Gibilterra e sul versante meridionale dello Stretto di Sicilia. I giganti della logistica della Repubblica Popolare puntellano i porti di Spagna, Grecia, Francia, Turchia, Marocco, Algeria, Israele, Egitto, Malta e Tunisia. Quest’ultimo caso è particolarmente rilevante. Pechino ha avviato diversi progetti infrastrutturali in territorio tunisino, tra cui la costruzione di un centro di calcolo ad alte prestazioni e la trasformazione del porto di Zarsis in uno snodo commerciale, da collegare via treno al sito petrolchimico nella regione di Gabès. Inoltre, compagnie cinesi erigeranno l’Accademia diplomatica della Tunisia. Signifca che Tunisi non si preoccupa delle accuse lanciate qualche anno fa contro Pechino in merito alla fuga di dati dalla sede dell’Unione Africana in Etiopia, anch’essa di fabbricazione cinese 2. Lo snodo tecnologico tunisino rientra nel contesto dei progetti digitali cinesi in Nord Africa. Questi si irradiano da Gibuti, piccolo paese sul Corno d’Africa, sede dell’unica base uffciale cinese all’estero e di un centro dati che funge da snodo dei cavi sottomarini diretti verso il Mediterraneo. Pechino vorrebbe anche tornare a operare corposamente in Libia, dove nel 2018 il Governo di accordo nazionale ha aderito alla Bri. La mole dei progetti cinesi spiega perché in Nord Africa e in Medio
128
2. Cfr. «China-Tunisia cooperation stronger than ever», Global Times, 11/5/2020.
Se ha gradito questo quotidiano o rivista e se la ha trovati altrove, significa che ci sono stati rubati, vanificando, così, il lavoro dei nostri uploader. La preghiamo di sostenerci venendo a scaricare almeno volta al giorno dove sono stati creati, cioè su: www.eurekaddl.eu Senza il suo aiuto, purtroppo, presto potrebbe non trovarli più: loro non avranno più nulla da rubare, e lei più nulla da leggere. Troverà quotidiani, riviste, libri, audiolibri, fumetti, riviste straniere, fumetti e riviste per adulti, tutto gratis, senza registrazioni e prima di tutti gli altri, nel sito più fornito ed aggiornato d'Italia, quello da cui tutti gli altri siti rubano soltanto. Trova inoltre tutte le novità musicali un giorno prima dell'uscita ufficiale in Italia, software, apps, giochi per tutte le console, tutti i film al cinema e migliaia di titoli in DVDRip, e tutte le serie che può desiderare sempre online dalla prima all'ultima puntata. Trova sempre il nuovo indirizzo sulla nostra pagina Facebook. Cerchi "eurekaddl" su Facebook, oppure clicchi sull'immagine qui sotto. Grazie da parte di tutto lo staff di eurekaddl.eu
N.B.: se il sito è stato oscurato per l'Italia, trovate sempre il nuovo indirizzo digitando eurekaddl.eu5.org nella barra degli indirizzi di qualsiasi browser, salvatelo nei vostri preferiti! Vi preghiamo di salvare tutti i nostri social, perchè anche qualcuno di essi potrebbe essere chiuso, tutti avranno sempre il nuovo indirizzo sempre aggiornato in tempo reale! Facebook (EUREKAddl nuovo indirizzo sempre aggiornato) Instagram (eurekaddlofficial) Twitter (@eurekaddl) In alternativa, pagina di Filecrypt con il nuovo indirizzo sempre aggiornato
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
I POLI DI HUAWEI E ZTE E LE PRINCIPALI BASI USA/NATO Milano Area di test in collaborazione con Vodafone L O M B A R D I A Segrate PIEMONTE Centro globale di ricerca e sviluppo per la tecnologia Torino Sperimentazione con Vodafone wireless 5G per estendere la copertura della rete 5G Aree di test in collaborazione con Open Fiber e Wind 3 (controllata al 100% dalla cinese Hutchison)
Prato Firenze (Pisa-Livorno)
TOSCANA Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
LAZIO ROMA Telecamere di sicurezza Huawei installate al Colosseo e in futuro a piazza Vittorio e nel quartiere San Lorenzo
SARDEGNA
Cagliari Pula Centro per l’innovazione congiunto sulle smart and safe cities, in collaborazione con il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (Crs4)
Centro d’innovazione e ricerca per la sperimentazione del 5G, in collaborazione con l’Università dell’Aquila, presso il Tecnopolo d’Abruzzo L’Aquila Area di test in collaborazione con Tim e Fastweb (investimento di 60 milioni ABRUZZO di euro in 4 anni e coinvolgimento di 52 partner) PUGLIA Bari Matera BASILICATA
Poli di Huawei Poli di Zte (Prossima apertura di un laboratorio per la sicurezza in una località non specifcata) Principali basi e comandi Usa e Nato in Italia
SICILIA
Catania Centro per l’innovazione in collaborazione con Tim
Niscemi Muos - Comunicazioni satellitari
Oriente la Repubblica Popolare non gradisca la combinazione tra instabilità generata dagli attori locali e ambizioni egemoniche di Turchia e Russia. Nel 2019, governo e larga parte dei media nostrani pensavano che l’adesione alle nuove vie della seta avrebbe consentito all’Italia di accrescere rapidamente i rapporti economici con la Repubblica Popolare. All’epoca Trieste, Genova, Venezia e Palermo erano pronte a stringere accordi con Pechino per accogliere investi-
129
LA STRATEGICA SICILIA NON SARÀ CINESE
menti e fussi commerciali. Opposta era (ed è) la prospettiva della Cina, che focalizzava la sua attenzione più sul signifcato geopolitico della partecipazione dell’Italia alla Bri e meno sui suoi effetti economici. L’equivoco di fondo ha deposto a nostro sfavore. La Bri non ha determinato investimenti negli scali marittimi della Penisola, escluso quello di Cosco nel terminal container di Savona-Vado Ligure. L’esportazione di merci italiane verso la Repubblica Popolare, in calo dal 2017, è diminuita ulteriormente. Soprattutto, l’intesa con Pechino ha innescato ritorsioni più o meno velate di Washington, che ha intimato a Roma di tornare nei ranghi dell’impero a stelle e strisce. Di qui lo stop ad alcuni progetti spaziali sino-italiani e quello agli investimenti dei cinesi nel porto di Trieste (cui sono subentrati i tedeschi), l’uso del golden power da parte di Palazzo Chigi per bloccare un accordo tra Fastweb e Huawei, l’attenzione dei nostri apparati di sicurezza riguardo all’interesse cinese per lo strategico scalo marittimo di Taranto. Roma e Pechino hanno celebrato in sordina i 50 anni delle loro relazioni diplomatiche e rimandato al 2022 l’anno del turismo Italia-Cina, addebitando l’intoppo all’epidemia di coronavirus. Per ora restano in piedi i progetti di collaborazione con la Cina per lo sviluppo della rete 5G (incluso il Centro per l’innovazione gestito da Huawei e Tim a Catania) e alcune ricerche scientifche a bordo della stazione spaziale cinese operativa nel 2022. L’Italia si sbraccia per dimostrare a Washington la sua sincera appartenenza alla Nato, che ha invitato la nostra Marina a prender parte alle perlustrazioni navali nel conteso Mar Cinese Meridionale. Questo specchio d’acqua e il Mediterraneo sono assurti ormai al ruolo di Medioceani: punti di transito obbligati lungo la rotta più breve tra Atlantico e Pacifco, tra sfera d’infuenza americana in Europa e Repubblica Popolare. Il concetto non è estraneo ai circoli strategici cinesi. Qui già da qualche tempo si analizzano le somiglianze tra le «regioni marine chiuse tra le terre» (dizhonghaiqu); in particolare il nostro mare compresso tra Gibilterra e Suez e quello cinese contenuto da paesi militarmente legati agli Usa come Corea del Sud, Giappone, Taiwan e Filippine 3. Tralasciando scopo e modalità, salpare per il Medioceano più lontano potrebbe rivelarsi operazione controproducente se prima non sarà stato domato quello vicino, già in ebollizione e navigato da potenze straniere. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. Xi ha dimostrato di avere qualche conoscenza storica della Sicilia almeno due anni prima della sua visita in Italia. Nel 2017, durante la missione del presidente italiano Sergio Mattarella nella Repubblica Popolare, il leader cinese ha evocato la vicenda di Prospero Intorcetta (per i cinesi Yin Duoze), celebre missionario gesuita di Piazza Armerina (provincia di Enna) che alla fne del XVII secolo «partì dalla Sicilia alla volta della Cina e di seguito portò in Europa il Giusto Mezzo (Zhongyong) 4, uno dei quattro libri del canone confuciano». Il missionario morì a
130
3. Zhang Xiaotong, «Si da diyuan zhanlue bankuai pengzhuang yu wuge “dìzhonghai” weiji» («La collisione di quattro grandi placche geostrategiche e le cinque crisi “mediterranee”»), Siis.org, Global Review, vol. 51, novembre-dicembre 2017, 15/11/2017. 4. Cfr. «Beijing: colloquio tra Xi Jinping e Sergio Mattarella», Uffcio economico e commerciale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese nella Repubblica Italiana, 3/3/2017.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Hangzhou e volle che sulla sua tomba si scrivesse «di nazione siciliano, di patria piazzese» per decretare il suo legame con la terra natia 5. Xi ha usato quel cenno storico per instaurare una sintonia con il nostro capo di Stato (nato a Palermo), reputato un punto di riferimento con cui dialogare nell’instabile contesto politico italiano. Il riferimento a Intorcetta ha anche attirato l’attenzione della Santa Sede, che all’epoca trattava con la Cina l’accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi fnalizzato nel 2018. Lasciata la capitale cinese Mattarella ha visitato lo Shaanxi, provincia di cui è originaria la famiglia di Xi e punto di partenza delle antiche vie della seta. La visita del presidente cinese a Palermo, particolarmente sponsorizzata dall’allora sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci, aveva quindi due scopi. Primo, alimentare la sintonia con Roma visitando la città natale del nostro capo di Stato. Secondo, indirizzare l’attenzione delle imprese e della popolazione cinese verso la strategica Sicilia. I media italiani hanno sottovalutato l’importanza dell’ingresso di Xi a Palazzo dei Normanni e poi nella Cappella Palatina. È stata la prima e unica visita del leader cinese in un luogo di culto cristiano fuori dai confni della Repubblica Popolare. Ed è servita a raccogliere il consenso del Vaticano. Il risultato è stato un potenziamento del soft power cinese in Italia. I media fedeli a Pechino si sono concentrati sulla reazione positiva di abitanti e aziende siciliani nei confronti di Xi 6 e sulla possibile inclusione dell’isola nelle nuove vie della seta 7. Roma ha invece posto l’accento sui possibili introiti economici derivanti dalla nuova sintonia con il governo cinese. Tuttavia, l’accordo sull’esportazione delle arance siciliane via aereo nella Repubblica Popolare si è rivelato più che altro cosmetico. Nel 2019 il nostro paese ne ha vendute in terra cinese per un totale di 162 mila euro 8. È poco se paragonato ai 32 milioni di euro guadagnati dalla Spagna nel medesimo ambito. Nell’agosto 2019, Ctrip.com (ora Trip.com, la più grande agenzia di viaggi online cinese) e la Sicilia hanno siglato un’intesa per potenziare il fusso di turisti sull’isola. Nel 2019 i cinesi hanno condotto 169 milioni viaggi all’estero (di cui 100 milioni a Hong Kong, Macao e Taiwan), spendendo circa 127 miliardi di dollari. I numeri fanno gola all’Italia e alla Sicilia poiché il turismo è un settore chiave della nostra economia, ma la gestione di grandi fussi di persone è un potente strumento di soft power a prescindere dal motivo che lo genera. Anche il turismo può essere utilizzato per diffondere cultura, standard ed eventualmente radicare la propria presenza economica all’estero. La visita di Xi ha innescato anche un tentativo di investimento nel porto di Palermo da parte di un fondo di Shanghai. Il progetto non si è concretizzato, ma l’interessamento cinese per gli scali siciliani non è cessato. Una delegazione del Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
5. Cfr. Biografa di Prospero Intorcetta, Fondazioneintorcetta.info. 6. «I will never ever forget the warm hug with Chinese President Xi», Xinhua, 8/12/2019. 7. «Xi Jinping huijan Yidali Xixili daqu zhuxi Musumeiqi» («Xi Jinping incontra Musumeci, presidente della Regione italiana della Sicilia»), Xinhua, 24/3/2019. 8. Cfr. «La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna», T.wai, Osservatorio di politica internazionale, ottobre 2020
131
LA STRATEGICA SICILIA NON SARÀ CINESE
Drago ha visitato l’isola nel gennaio 2020. Il suo interesse verteva sulle aree portuali di Catania e Augusta e sullo sviluppo di una rete di trasporto misto delle merci via nave e aereo servendosi del porto e dell’aeroporto catanesi 9. Già dieci anni fa una cordata della Repubblica Popolare era disposta a fnanziare la costruzione di uno scalo aeroportuale a Centuripe, a 40 chilometri dalla base aeronavale di Sigonella. Nel 2017, anche una società indiana sembrava pronta a realizzare un aeroporto intercontinentale vicino Messina. Come se il duello geopolitico tra Pechino e Delhi si fosse trasferito dall’Indo-Pacifco al Mediterraneo. Entrambi i piani sono caduti nel dimenticatoio, ma la rilevanza attribuita alle strutture aeroportuali indica che i cinesi (e gli indiani) conoscono le lacune della logistica terrestre italiana e in particolare l’ineffciente connessione tra Sud e Nord Italia. Tale fattore spiega anche perché negli ultimi anni la Repubblica Popolare avesse individuato nei porti di Genova e Trieste (più vicini via treno al cuore dell’Europa) dei potenziali snodi delle nuove vie della seta. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. Ammesso che l’Italia superi accettabilmente la nuova ondata di Covid-19 entro il 2021, la Cina potrebbe sfruttare lo spostamento dell’anno del turismo sinoitaliano al 2022 per rilanciare i suoi interessi nella Penisola e nuove delegazioni cinesi potrebbero arrivare in Sicilia. Non è escluso che questo processo sia agevolato dalla contestuale fnalizzazione dell’accordo globale sugli investimenti (Comprehensive Agreement on Investment, Cai), che salvo intoppi dovrebbe avvenire nel medesimo arco di tempo. I cinesi tenderanno la mano al nuovo governo guidato dal presidente del Consiglio Mario Draghi per preservare la sintonia con Roma. Magari citeranno di sfuggita i suoi studi presso un liceo gesuita e la rilevanza che Matteo Ricci, Prospero Intorcetta e altri missionari di quella confessione hanno avuto nel dialogo tra Oriente e Occidente. Certamente faranno leva sui buoni rapporti tra Draghi e la Germania (primo partner economico europeo della Repubblica Popolare), sul legame tra la fliera produttiva tedesca e quella italiana e sul fatto che Berlino ha avuto un ruolo decisivo nel conferimento dei fondi straordinari europei a Roma. Pechino potrebbe cercare conferme presso il ministero degli Esteri ancora guidato da Luigi Di Maio (cofrmatario del memorandum sulla Bri) e il ministero dell’Innovazione tecnologica e della transizione digitale condotto da Vittorio Colao (ex manager di Vodafone), che avrà in mano il dossier 5G. L’interesse italiano per l’aumento del commercio con la Repubblica Popolare e del fusso di turisti cinesi nella Penisola resterà probabilmente immutato. Tuttavia, i vincoli defniti dalla nostra sicurezza nazionale, le crescenti tensioni sinostatunitensi e la dimestichezza di Draghi con gli apparati americani scoraggeranno la rivitalizzazione dei rapporti con Pechino nei settori portuale e tecnologico. Specialmente nella strategica Sicilia.
132
9. «Trasporti: interesse della Cina per le aree portuali di Catania e Augusta» Ansa.it, 22/1/2020.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
SICILY FIRST
di
Marco Maria AterrAno
Come britannici e americani scelsero la Sicilia per invadere l’Italia e l’Europa. Le priorità imperiali di Londra, centrate sulla chiave di Suez, determinano la decisione di Churchill. Contro parte dei suoi apparati, Roosevelt si svela convinto mediterraneista. Le pressioni sovietiche.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’
INVASIONE DELLA SICILIA DA PARTE
di sette divisioni alleate, avvenuta a partire dalla notte fra il 9 e il 10 luglio 1943, segna un punto di non ritorno nella lunga e travagliata storia della campagna mediterranea della seconda guerra mondiale. La rapida conquista dell’isola aprì una breccia, la prima, nella fortezza europea controllata dalle forze nazifasciste e accelerò sensibilmente il processo, pur già avviato da tempo, di disgregazione del regime fascista in Italia, junior partner dell’Asse. La Sicilia costituisce dunque la testa di ponte, la prima porzione di territorio europeo in cui le forze alleate riuscirono a mettere piede nel 1943, al culmine di una rincorsa nella loro campagna contro il nazifascismo che sin dal 1940 si era rivelata infruttuosa. Prima che Overlord – la titanica invasione della Normandia del giugno 1944 – fosse portata a termine, l’impresa siciliana risultava la più imponente operazione militare anfbia mai concepita e realizzata. Partendo dalle posizioni conquistate nei mesi precedenti sul litorale nordafricano, sull’isola italiana sbarcarono in quelle prime giornate 160 mila uomini, 14 mila mezzi corazzati, 600 carri armati e 1.800 pezzi d’artiglieria, trasportati da 3 mila navi e coperti da oltre mille aerei. Nel contesto della guerra europea, la scelta di intervenire in Sicilia prima che in Francia non era riconducibile alla sola convenienza strategica maturata con il peculiare evolversi degli equilibri di potere nella regione mediterranea, ma era motivata anche dal valore che la posizione dell’isola, al centro di uno snodo cruciale sia per le vecchie potenze europee sia per l’emergente potenza egemone statunitense, aveva negli sviluppi geopolitici presenti e futuri. Diversamente da quanto comunemente ritenuto autoevidente, vale a dire una rigida subordinazione del teatro mediterraneo ai tre fratelli maggiori nel Pacifco, sulla costa atlantica e sul fronte orientale, la campagna che culminò nella presa della Sicilia e proseguì poi
133
SICILY FIRST
in una lenta e faticosa risalita della Penisola, non fu affatto una guerra minore, di retrovia, una «backwater war», come pure è stata defnita. Al contrario, questa si sarebbe rivelata una tappa fondamentale verso il conseguimento della vittoria fnale degli Alleati in Europa. In un simile scenario, la scelta della Sicilia come punto d’accesso inaugurale non era stata casuale, ma fu piuttosto il risultato dell’incrocio di interessi strategici e di convenienze militari.
La guerra nel Mediterraneo Nel periodo tra le due guerre mondiali, il Mediterraneo divenne il centro di crescenti tensioni tra le potenze coloniali europee. La defnizione delle politiche revisioniste italiane, che si erano concretizzate con l’invasione dell’Abissinia nel 1935, aveva favorito il rapido deterioramento dei rapporti diplomatici tra Italia, Francia e Gran Bretagna, stimolando la ripresa della pianifcazione strategica da parte di questi paesi nella regione mediterranea. Tradizionalmente, infatti, il Mediterraneo degli anni interbellici era percepito come il punto in cui le ambizioni imperiali italiane, che partivano da una penisola proiettata a fondo nello stesso mare, andavano a scontrarsi irresolubilmente con la presenza egemone britannica, che identifcava nella medesima regione il proprio interesse strategico «vitale». La conservazione della Mediterranean Route, la via di passaggio che collegava Londra con l’India attraverso il Canale di Suez, era ritenuta infatti centrale ai fni della sopravvivenza stessa dell’impero: un’Italia ostile nel Mediterraneo avrebbe impedito la libera circolazione di uomini, mezzi e merci su cui si fondava la struttura imperiale britannica. Dal punto di vista militare, inoltre, per la Gran Bretagna la perdita di questa linea di comunicazione privilegiata avrebbe comportato in tempo di guerra l’insorgere di enormi diffcoltà aggiuntive in termini di trasporto di rifornimenti e truppe, costringendola a spostare tutto l’immenso movimento sulla più lunga, quindi più lenta, rotta del Capo. Concependo il Mediterraneo come unità strategica a sé stante, ma in stretta interdipendenza con le altre regioni imperiali, la Gran Bretagna si trovava a fronteggiare la diffcile situazione emersa a seguito dell’espansionismo italiano, tenendo contemporaneamente presente le proprie posizioni nelle acque nordeuropee, mediterranee e orientali. Sottoposta alla triplice minaccia proveniente da Germania, Giappone e Italia, Londra cominciava a interrogarsi sulla difendibilità di un impero sovraesposto e iperesteso, in cui la vulnerabilità del sistema di difesa costringeva a diffcili scelte strategiche. In un quadro geopolitico di questo tipo era naturale che le forze, le preoccupazioni e quindi i piani strategici dei capi militari britannici si concentrassero sui due obiettivi ritenuti irrinunciabili: la difesa della madrepatria e il controllo del Mediterraneo. Era altrettanto naturale che nell’ambito del secondo obiettivo il sicuro passaggio attraverso lo Stretto di Sicilia diventasse un privilegio a cui non era possibile rinunciare. Proprio nel contesto mediterraneo, infatti, la difesa del Medio Oriente – che riprendendo quanto scritto dallo storico Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
134
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Michael Howard «come centro di gravità per le forze britanniche era secondo soltanto al Regno Unito stesso» 1 – e la protezione delle rotte di navigazione imperiali si incrociavano e sovrapponevano. La sicurezza del Canale di Suez, chiave di volta del sistema di difesa imperiale, fgurava in cima a ogni lista di priorità su cui si ragionava a Londra. Per questo motivo, il deterioramento dei rapporti anglo-italiani seguito all’occupazione dell’Abissinia forzava la Gran Bretagna a credere che in caso di espansione del confitto all’Europa meridionale «il primo passo sarebbe stato ovviamente quello di sconfggere gli italiani e recuperare il controllo del Mediterraneo» 2. Per riprendere la famosa esclamazione di Churchill, una volta dichiarata la guerra «il primo campo di battaglia dell’Inghilterra non [poteva] che essere il Mediterraneo» 3.
La Sicilia entra nel mirino Con l’entrata in guerra dell’Italia e la caduta della Francia nel giugno 1940, lo scenario cambiava radicalmente. Dopo l’incertezza iniziale dovuta al fallimento della scommessa sulla neutralità italiana, Londra concentrò le sue energie nella realizzazione di piani strategici su vasta scala che miravano al recupero delle posizioni compromesse nel Mediterraneo. Nei mesi conclusivi del 1940, vennero elaborati diversi studi militari con l’obiettivo comune di eliminare l’Italia dal confitto. Nell’ambito dell’attacco al punto debole dell’Asse la Sicilia iniziava a ricoprire un ruolo di primissimo piano nella pianifcazione strategica britannica prima e interalleata poi. Non potendosi ancora materialmente confrontare con la Germania nazista senza il sostegno della potenza statunitense l’establishment londinese puntava necessariamente sull’eliminazione dell’Italia, da conseguirsi attraverso una breve ma fruttuosa operazione in Sicilia: così ottenendo il maggior risultato con il minor sforzo. A rendere l’isola un obiettivo tanto prioritario dal punto di vista strategico quanto importante da quello militare era naturalmente la sua posizione geografca, che divide a metà il Mediterraneo e garantisce il controllo sul passaggio navale nell’intera regione. La Sicilia in mani italiane, che di recente si erano trasformate in nemiche, rappresentava «una sfda diretta all’impero britannico, immediatamente rivolta contro il nesso vitale delle [sue] comunicazioni imperiali, il Mediterraneo» 4. Non deve dunque sorprendere che alla consegna del primo piano alla metà del novembre 1940 il Mediterraneo centrale fosse il fulcro primario dell’attenzione britannica. L’obiettivo prioritario degli strateghi era la conquista di Pantelleria. L’isola, a sessanta chilometri dalla costa occidentale siciliana, sotto il controllo delle Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
1. M. Howard, The Mediterranean Strategy in the Second World War, London 1993, Greenhill Books, p. 9. 2. La citazione di Churchill del 21 novembre 1939 si trova in The Churchill War Papers, vol. I, At the Admiralty: September 1939-May 1940, a cura di M. Gilbert, London 1993, Heinemann, p. 402. 3. «Memorandum on Sea-Power, 1939», 25/3/1939, inviato da Churchill a Chamberlain in PREM 1/345. 4. Promemoria preparato da Percy Loraine ai Chiefs of Staff, «Action Against Italy», 21/9/1940, CAB 80/19.
135
SICILY FIRST
forze britanniche sarebbe potuta diventare la principale spina nel fanco delle forze italiane. La realizzazione di Workshop, questo il nome in codice dell’operazione, era sponsorizzata per due ragioni: tra le varie opzioni disponibili risultava meno proibitiva e il controllo di Pantelleria avrebbe consentito un notevole avvicinamento della Royal Navy alla costa italiana, rendendo l’operazione un potenziale preludio «a incursioni sulla costa della Sicilia o della terraferma italiana» 5. Tra i principali sostenitori dell’operazione vi era Winston Churchill, il padre della più compiuta versione della strategia mediterraneista in seno all’establishment politico-militare britannico. L’effetto di un possibile successo di Workshop, nelle sue parole, «sarebbe elettrizzante e accrescerebbe grandemente il nostro controllo strategico sul Mediterraneo centrale» 6. Archiviata senza troppe cerimonie perché ritenuta impresa dallo scarso ritorno strategico, Workshop veniva sostituita da una nuova operazione di portata maggiore che si sviluppò in un’atmosfera segnata dalla crescente speranza che il collasso della capacità di resistenza italiana, motivato dalle continue sconftte inanellate dalle truppe fasciste e dal crollo del morale tra la popolazione civile, permettesse ai britannici di cogliere l’opportunità di tornare a dominare la regione. Così nel dicembre 1940 il mirino si spostò sulla Sicilia, ritenuta non a torto il premio più ambito nella lotta per il controllo della rotta mediterranea. Se già in rapporti precedenti si faceva riferimento all’isola come soggetto di primario interesse per le operazioni britanniche, con la doppia fnalità di usarla a proprio vantaggio nella prosecuzione di una campagna militare contro la Penisola italiana e di negarne l’uso ai tedeschi, soltanto con la preparazione di Infux si riconobbe nell’occupazione della Sicilia una mossa strategica di grande importanza, di cui approfttare appena possibile. Ancora una volta, a insistere con veemenza su questa nuova operazione fu Churchill, sempre più determinato a chiudere lo spiacevole affare italiano grazie a una vittoria risolutiva in Sicilia. Un intervento nella regione sarebbe stato auspicabile non soltanto per compiere «un grande passo in avanti verso il recupero del controllo del Mediterraneo centrale» 7, ma anche e forse soprattutto per impedire che la si lasciasse, senza contesa, al predominio assoluto dell’Aeronautica italo-tedesca. La conquista della Sicilia, snodo dell’intero Mediterraneo centrale, avrebbe infatti certamente fornito signifcativi vantaggi, indebolendo il sistema di comunicazioni dell’Asse con la Libia e rimuovendo la principale insidia al libero uso del Mediterraneo da parte delle truppe alleate. Nella frenetica ricerca di territori di prossimità che una volta invasi avrebbero facilitato la campagna di bombardamenti a tappeto destinata all’Italia metropolitana, la Sicilia poteva rappresentare il giusto incrocio tra gli interessi strategici prevalenti: la reimposizione della propria egemonia sugli stretti e l’acquisizione di basi operative per consentire al Bomber Command della Royal Air Force di accelerare Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
136
5. Nota di Churchill ai Chiefs of Staff del 17 novembre 1940, in PREM 3/507. 6. Telegramma di Churchill ai Chiefs of Staff, 28/12/1940, in Churchill War Papers, vol. II, p. 1289. 7. Telegramma indirizzato dai Chiefs of Staff al Commander in Chief Mediterranean, Andrew Cunningham, il 24 gennaio 1941, in PREM 3/234.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
il processo di indebolimento del nemico attraverso dei bombardamenti mirati sul territorio italiano.
La Luftwaffe arriva in Sicilia L’ottimismo che aveva portato alla programmazione delle due operazioni nel Mediterraneo centrale era tuttavia destinato a svanire rapidamente, costringendo la Sicilia a uscire momentaneamente dai piani britannici. Nel gennaio 1941, infatti, un primo cambio agli equilibri di forza nella regione fu determinato dall’arrivo nella Sicilia orientale del Fliegerkorps X, una fottiglia di 186 aerei della Luftwaffe che di fatto rendeva l’attacco alla Sicilia assai più complesso e rischioso di quanto non si fosse preventivato fno a quel momento. Con questa situazione, pur nel desiderio di conferire al Mediterraneo un ruolo attivo assai più pronunciato nel contesto della guerra europea, Infux, analogamente a quanto già accaduto a Workshop, fu abbandonata. L’ingresso nella contesa mediterranea dell’Aeronautica tedesca certifcava il rilievo strategico di una regione che, pur nella sua subordinazione ai fronti atlantico e orientale, poteva trasformarsi per la Germania in un enorme punto di debolezza, nel caso di una ormai non troppo imprevedibile disfatta italiana. Con la Luftwaffe stazionata nel Mediterraneo centrale, l’utilizzo dello Stretto di Sicilia per il passaggio dei convogli alleati si faceva ancor più problematico di quanto non lo fosse già diventato con la trasformazione dell’Italia da neutrale a belligerante. La forzata rimodulazione strategica che ne conseguiva imponeva una pausa di rifessione alla pianifcazione britannica che intanto si concentrava sulla meno centrale, ma non meno importante, costa nordafricana. Sostituita da preoccupazioni crescenti che non potevano non prendere il sopravvento, quali la difesa del Medio Oriente e, naturalmente, la protezione della madrepatria dall’attacco della Luftwaffe, la Sicilia sarebbe uscita di scena in attesa di migliori sviluppi. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
La ricerca del secondo fronte L’intervento tedesco nella regione aveva dunque scompaginato i progetti britannici, determinando il temporaneo accantonamento delle aspirazioni siciliane di Churchill e del suo ammiragliato. Nel nuovo quadro determinato dalla necessità di non lasciare l’Unione Sovietica in una condizione di isolamento a fronteggiare la piena forza d’impatto della macchina bellica tedesca, tuttavia, nell’ottobre 1941 fu articolato un terzo piano che si poneva come obiettivo l’invasione e l’occupazione della Sicilia: Whipcord. Dietro insistenti pressioni sovietiche per un sostegno diretto all’apertura di un secondo fronte europeo, gli inglesi si riproposero di eliminare l’Italia dal confitto e di riprendere il controllo del Mediterraneo, riaprendo in sicurezza la rotta navale necessaria per la sopravvivenza stessa dell’impero. Nel mutato contesto bellico, dovendo assumere le dimensioni di una campagna militare che attirasse su di sé il più alto numero di divisioni nemiche, l’approdo
137
SICILY FIRST
britannico in Sicilia non poteva più essere immaginato come la ricerca di una semplice base aerea per l’intensifcazione dei bombardamenti sulle regioni meridionali dell’Italia continentale, ma doveva essere concepito come il prologo di uno sbarco massiccio di truppe nella Penisola. Con un’operazione di successo in Sicilia, unica soluzione a disposizione a seguito del peggioramento degli equilibri di potere in Europa e nel Mediterraneo, si sarebbe «colpito il nemico al cuore [e non] solo a un arto» 8. Ciononostante, posta in alternativa con la protezione dei vitali convogli atlantici, ancora una volta un’incerta operazione militare doveva lasciare il passo ad altre preoccupazioni ben più stringenti a causa della penuria di mezzi e uomini. La questione del secondo fronte, pur messa in stand-by dall’archiviazione di Whipcord, era però destinata a non esaurirsi a fne 1941. La rilevanza che questa aveva per i sovietici è ben incapsulata nell’aneddoto secondo cui la conoscenza dell’inglese di Vja0eslav Molotov, impegnato nella contrattazione strategica con gli anglo-americani, si limitava a quattro parole: «Yes, no, second front» 9. Nel dicembre 1941, con l’ingresso degli Stati Uniti in guerra, lo scenario strategico globale, dunque anche mediterraneo, subiva un ribaltamento di prospettiva determinato dall’avvio di una pianifcazione combinata che doveva tener conto delle esigenze di tutti e tre gli alleati principali impegnati nella lotta contro l’Asse. In questo contesto, la Sicilia ricomparve all’orizzonte sin dai primi incontri collegiali, in cui britannici, sovietici e ora anche americani si affannarono alla ricerca di una singola operazione che fosse in grado di soddisfare le necessità strategiche di tutti. Nella percepita impossibilità di sferrare un attacco in Francia, gli Alleati si accordarono quindi sull’utilizzo di alcune divisioni in operazioni dalla portata limitata nel Mediterraneo, dove si sperava di attirare una quarantina di divisioni tedesche alleggerendo così la grave situazione sul fronte orientale. L’assoluta urgenza di aprire un secondo fronte riportò nel mirino – stavolta non solo dei britannici – l’obiettivo siciliano, che dopo essere stato inseguito nel 1940 e nel 1941 venne così rimandato al 1943. Selezionato per convenienza militare il Mediterraneo come teatro d’elezione delle prime operazioni europee, l’eliminazione dell’Italia per mezzo di un’incursione in Sicilia non poteva che risultare l’opzione primaria a disposizione degli Alleati. Quando nel corso della seconda conferenza di Mosca dell’agosto 1942 Churchill espose agli Alleati la concezione strategica alla base di quella che credeva dover essere la pianifcazione congiunta, disegnò su un foglio la fgura di un coccodrillo, paragonandone il «ventre molle» al punto debole della fortezza europea, da colpire quanto prima con un attacco nel Mediterraneo, e la «dura corazza» al settore di massima resistenza, la Francia occupata dai tedeschi, da affrontare solo quando la resistenza dell’Asse fosse stata sensibilmente indebolita. Nell’analogia Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
138
8. Si veda il rapporto di Cunningham del 9 settembre 1941, in CAB 80/60. 9. M. Stoler, The Politics of the Second Front: American Military Planning and Diplomacy in Coalition Warfare, 1941-1943, Westport 1977, Greenwood Press, p. 43.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
zoologica scelta dal primo ministro, il ventre molle prendeva la forma della Sicilia, da conquistare a partire dalle basi nordafricane alle quali si decise di puntare in novembre (Operazione Torch).
La convergenza di Casablanca L’idea di attaccare l’Asse in Europa a partire dai suoi confni meridionali suscitava l’interesse di Stalin, a patto che le posizioni in Nord Africa venissero sfruttate come «un trampolino di lancio e non un divano» 10, e incontrava il favore di Roosevelt, che in contrasto con i suoi stessi consiglieri militari si mostrò da subito interessato al perseguimento di una politica strategica «mediterraneista». Roosevelt, la cui passione per il progetto mediterraneo era descritta come il «grande fglio segreto del presidente» 11, aveva avviato sin da prima dell’ingresso in guerra degli Stati Uniti la costruzione di una rete di interessi nel Mediterraneo che avrebbe fatto della regione, anche e soprattutto in futuro, uno dei fulcri dell’egemonia americana nel mondo. Favorita dalla sovrapposizione di visioni geopolitiche divergenti che si incontravano nella comune necessità di intervenire rapidamente in Europa e nell’altrettanto comune desiderio di occupare posizioni di grande rilievo in chiave futura, la Sicilia si ricollocò prontamente nel cuore degli interessi alleati nella campagna europea. Con il successivo avvio dell’offensiva di Montgomery in Egitto e l’imminente sbarco alleato in Algeria, almeno fno all’estate 1943 la guerra alleata «doveva essere condotta nel teatro mediterraneo» 12. Nella campagna volta alla riconquista del Mediterraneo, la Sicilia era «indubbiamente la più grande ricompensa politica e militare» 13 a disposizione, la priorità assoluta su cui concentrare le risorse alleate in attesa che il miglioramento delle condizioni generali permettesse di intervenire in Francia. In un quadro appesantito dalla mancata realizzazione dell’invasione della Francia atlantica, che pure era stata promessa a Stalin in più occasioni, ma alleggerito dalla consapevolezza che il vento stava cambiando grazie al contemporaneo contrattacco in Nord Africa e sul fronte orientale, nel gennaio 1943 si svolse a Casablanca l’incontro decisivo per le sorti della Sicilia. La scelta di privilegiare l’isola italiana per il rientro in Europa è da spiegarsi con la peculiare combinazione di vantaggi militari e strategici che questa era in grado di offrire rispetto a ogni altra destinazione presa in considerazione nella regione, dalla Sardegna al Dodecaneso passando per la Francia meridionale. Oltre a restituire agli Alleati la supremazia sulla rotta mediterranea, infatti, la posizione di forza garantita dal controllo della Sicilia avrebbe costretto la Germania a intervenire con ancor maggiore intensità nel Mediterraneo, aggravando la sovraesposizione di cui le forze dell’Asse già manifeCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
10. G. CorriGan, The Second World War: A Military History, London 2010, Atlantic Books, p. 396. 11. H.L. StimSon, On Active Service in Peace and War, New York 1971, Octagon Books, p. 425. 12. M. JoneS, Britain, the United States and the Mediterranean War, 1942-44, Oxford 1996, Houndmills-Macmillan, pp. 36-37. 13. Si veda il rapporto dei Chiefs of Staff, Mediterranean Strategy, del 28 ottobre 1942, in CAB 80/65.
139
SICILY FIRST
stavano i sintomi. In prospettiva futura, inoltre, la Sicilia era l’unico caposaldo strategico che nella regione rendesse un’operazione rivolta contro la terraferma italiana un passaggio quasi scontato, naturale.
L’invasione e gli sviluppi postbellici Nel luglio 1943, a due anni e mezzo dal suo inserimento tra i principali obiettivi britannici e dopo un complesso percorso di integrazione strategica tra le priorità di Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica, la Sicilia cadeva nelle mani alleate. L’invasione dell’isola più grande del Mediterraneo, collocata al centro della regione, fnì per rappresentare l’unica operazione militare di rilievo condotta dagli alleati occidentali nel teatro europeo nel corso di quell’anno. Con la Sicilia in mano alleata, Husky non fu più un obiettivo militare a sé stante, ma il primo passo verso la realizzazione di una campagna che operando a tenaglia dal Nord atlantico e dal Sud mediterraneo avrebbe dovuto piegare, e piegò, defnitivamente la resistenza dell’Asse. Roosevelt stesso, sempre più fautore di un approccio «mediterraneista» alla guerra europea con un occhio già sull’evoluzione geopolitica del dopoguerra, non poteva che annotare: «Con Husky, l’Italia subito dopo» 14. Pur chiudendo il capitolo della pianifcazione militare, l’impressionante successo che aveva portato le truppe anglo-americane a completare la conquista dell’isola in poco più di un mese ne aprì un altro assai più delicato. La gestione dell’occupazione militare congiunta che fu imposta alla Sicilia, oltre a fungere da modello di riferimento per le future esperienze analoghe in tutta Europa, servì come banco di prova per la tenuta della «relazione speciale» che legava la Gran Bretagna agli Stati Uniti. Nell’ambito del più generale cambio della guardia determinato dal sopravanzamento americano in termini fnanziari, militari, e ora anche geopolitici ai danni dell’impero in crisi, lo stabilimento di una presenza militare nel Mediterraneo centrale favorì in maniera decisiva lo sviluppo del dominio egemonico statunitense nella regione, che anche se caratterizzato da una subordinazione ad altri più importanti palcoscenici globali resiste ancora oggi. La conquista di posizioni di rilievo in una regione tradizionalmente decentrata rispetto alle grandi priorità strategiche statunitensi, a partire proprio dall’intervento in Sicilia e dall’occupazione dell’Italia che ne conseguì, costituì un importante tassello nella costruzione della rete di potere, militare e politica, che vide il Mediterraneo, pattugliato dalla Sesta Flotta della U.S. Navy, trasformarsi in un punto nodale delle politiche di contenimento dell’Unione Sovietica durante la stagione della guerra fredda 15. L’arrivo in Sicilia nel luglio 1943 giocò un ruolo non secondario nel determinare questi sviluppi di primario interesse per l’evoluzione geopolitica del Mediterraneo, e non solo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
140
14. Il riferimento è a una serie di note manoscritte presentate durante un incontro da Roosevelt a Eden, in visita a Washington, il 29 marzo 1943, in CAB 119/55. 15. Si veda su questo anche D. Fabbri, «Il placido Mediterraneo degli americani», Limes, «Mediterranei», n. 6/2017, pp. 147-156..
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
‘Sicurezza, bandiera e gamberi’ Geopolitica della pesca tra la Sicilia e le due Libie Conversazione con Riccardo Rigillo, direttore generale della Pesca marittima e dell’acquacoltura presso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e l’ammiraglio Enrico CRedendino, comandante delle Scuole della Marina militare, a cura di Lucio CaRaCCiolo, Giorgio CusCito e Alberto de sanCtis Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
LIMES
Pesca, sicurezza e geopolitica vanno da sempre insieme nello Stretto di Sicilia. Che cosa cambia con l’arrivo di turchi e russi nelle Libie? RIGILLO Lo Stretto di Sicilia è una zona d’interesse fondamentale per il settore, ma l’instabilità sulla sponda Sud del Mediterraneo espone i pescherecci italiani a crescenti rischi. Esemplare in tal senso è stato il sequestro da parte libica di alcuni nostri pescatori l’autunno scorso. L’episodio è avvenuto poche ore dopo che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha incontrato il presidente del parlamento di Tobruk ‘Aqøla ÂÂløh, considerato all’epoca potenziale successore del generale åaløfa Õaftar. Ciò ha spinto parte della fotta di pescherecci proveniente da Mazara del Vallo a battere altri fondali malgrado quelli nello Stretto di Sicilia siano più vicini e ricchi di risorse ittiche, in particolare di gamberi. Qui operano anche imbarcazioni tunisine, talvolta gestite da equipaggi che hanno lavorato e appreso il mestiere a Mazara, ed egiziane. Queste ultime sono attive al largo della Cirenaica, probabilmente grazie a una tacita intesa con Õaftar, che non ha affatto gradito l’accordo tra il Governo di accordo nazionale di Tripoli guidato da FÂyiz al-SarrÂã e la Turchia sulle aree di giurisdizione marittima. LIMES La partita nello Stretto di Sicilia riguarda solo i gamberi? RIGILLO È pure una questione bandiera. Gli attori rivieraschi usano la pesca per affermare la propria sovranità. L’Operazione italiana Vigilanza Pesca, attiva dal 1959, e gli accordi del Mammellone con la Tunisia sono stati avviati anche per prevenire gli sconfnamenti. Tuttavia quell’impegno si è attenuato. L’interesse per la zona del Mammellone è diminuito e non c’è stato un rinnovamento sistemico dei protocolli delle attività di vigilanza.
141
‘SICUREZZA, BANDIERA E GAMBERI’. GEOPOLITICA DELLA PESCA TRA LA SICILIA E LE DUE LIBIE
CREDENDINO
Quarant’anni fa il Mammellone era la zona più pescosa del Mediterraneo. Per giunta era (ed è) alto mare, quindi i tunisini non avevano diritto di sequestrare i nostri pescherecci. Perciò, quando necessario, la Marina è intervenuta anche con le armi. RIGILLO Queste dinamiche mettono a repentaglio il controllo delle risorse marine. L’uso di pescherecci come strumenti di proiezione geopolitica è ormai pratica diffusa, non solo nel Mediterraneo. La Cina, per esempio, se ne serve dentro e fuori il Mar Cinese Meridionale. Ciò spiega perché gli Usa, talassocrazia per eccellenza, stiano promuovendo la cosiddetta governance degli oceani. Washington vuole espandere la sua infuenza nei mari anche tramite la tutela ambientale. LIMES In passato pure i nostri pescherecci operavano lontano dall’Italia… RIGILLO Lo facevano quando avevamo le risorse. Poi, l’assenza di una visione strategica e di proiezione a livello globale ha determinato la dismissione di queste attività. LIMES Quale ruolo ha lo Stretto di Sicilia sul piano strategico e quali compiti vi svolge la Marina italiana? CREDENDINO Lo Stretto di Sicilia è un collo di bottiglia fondamentale per tutti i fussi che transitano nel Mediterraneo, connettendo Suez a Gibilterra. La Marina vi svolge le operazioni Mare Sicuro e Vigilanza Pesca ed è pronta a intervenire dalle sue basi navali, in particolare quelle di Taranto e Augusta. In questo contesto, la Libia è la principale fonte di rischi. La sua frammentazione genera vuoti in cui si inseriscono poteri formali e informali, mentre prosperano i traffci illeciti. Anche se Tripoli rivendica il controllo del Golfo della Sirte, l’Italia deve continuare a pattugliare quelle acque. Lo fanno anche altri paesi, tra cui gli Stati Uniti, che per lungo tempo hanno dislocato stabilmente le proprie navi in loco per dimostrare che si tratta di alto mare, cioè di un’area non sottoposta alla sovranità degli Stati. LIMES Gli americani lo fanno anche nel Golfo di Taranto. CREDENDINO Sì, con la differenza che Italia e Usa sono alleati. La Sesta Flotta americana si trova ora nel porto di Rota in Spagna, ma il comando congiunto delle forze Nato è situato a Napoli e resta punto di riferimento delle operazioni a stelle e strisce nel Mediterraneo. Oggi Washington è concentrata sul contenimento della Cina nell’Indo-Pacifco, ma non rinuncerà al presidio navale nel mare nostrum. Non solo a causa dell’assertività di Turchia e Russia. Anche Pechino ha accresciuto qui la sua presenza. Ne sono prova i gruppi navali inviati negli ultimi anni e l’intensifcarsi dei progetti infrastrutturali sviluppati in Africa nell’ambito delle nuove vie della seta. Mentre comandavo l’Operazione Atalanta ho avuto modo di constatare le attività cinesi in Oman, a Gibuti, Addis Abeba (Etiopia) e Maputo (Mozambico). LIMES Cosa è cambiato per noi rispetto all’èra Gheddaf nei rapporti con la Libia? RIGILLO Gli interlocutori sono diventati molteplici e opachi. Dialogarci è più diffcile. Un accordo preso con Tripoli, formale o informale, potrebbe non essere rispettato da Tobruk o da attori locali minori. LIMES Però, parafrasando Kissinger, abbiamo due numeri di telefono da digitare: quelli di Ankara e di Mosca. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
142
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
CREDENDINO
La Turchia controlla solo parte della Libia. La sua Marina è presente al largo della Tripolitania ma non in Cirenaica, dove la Russia ha maggiore infuenza. Quando il paese era guidato da Gheddaf c’era un solo numero di telefono. LIMES Essere sulla carta alleati della Turchia produce qualche vantaggio? CREDENDINO Possiamo servircene per fungere da mediatori tra Ankara e l’Ue. L’Italia mantiene una postura intermedia tra Grecia e Turchia. Ogni sei mesi Roma e Atene si alternano al comando in mare dell’Operazione Irini (il comando strategico dell’Operazione è sempre italiano), al largo della Libia. Tra il 2019 e il 2020 abbiamo mandato navi nei pressi di Cipro a sostegno del governo di Nicosia, ma non abbiamo interrotto le attività di addestramento con Ankara. Inoltre, la Marina turca ha accesso ai nostri porti. LIMES Però nel Mediterraneo i turchi sparano, noi no. CREDENDINO Io credo che il dialogo e la cooperazione siano i mezzi da perseguire con la massima determinazione per risolvere le crisi e ciò ha ispirato la mia azione nei quasi cinque anni di comandante dell’Operazione europea Sophia. L’uso delle armi è sempre l’ultima risorsa e va evitato sino a che è possibile. In ogni caso l’Italia segue le regole d’ingaggio, quindi spara quando ha senso farlo. Mentre comandavo il pattugliatore Spica, nel 1992, ho fatto fuoco in tre diverse occasioni per dissuadere le motovedette tunisine dal sequestrare i nostri pescherecci. Ho compiuto personalmente quell’azione per assumermene la responsabilità. Quegli interventi hanno sortito gli effetti desiderati. LIMES La Russia potrebbe consolidare la sua presenza navale nel Mediterraneo? CREDENDINO Tempo fa Mosca pensava di usare Derna come secondo avamposto nel mare nostrum dopo quello di ¡ar¿ûs in Siria. La portaerei russa Kuznecov è approdata scenicamente nel porto libico nel periodo in cui guidavo l’Operazione Sophia e addestravo la Marina libica. È chiaro che si tratta di un’ipotesi che, se attuata, potrebbe modifcare in maniera rilevante gli equilibri geopolitici nella regione mediterranea e che diffcilmente sarà consentita dagli Usa e dai paesi Nato/ Ue. Questo è un ulteriore motivo per cui è indispensabile che la Marina italiana pattugli quelle acque e lavori con gli alleati per prevenire simili circostanze. L’Ue avrebbe bisogno di una forza marittima europea che monitorasse stabilmente il Mediterraneo con l’Italia in prima linea, a prescindere dall’Operazione Irini. LIMES Quando il parlamento italiano approverà la Zona economica esclusiva (Zee), la Marina dovrà tutelarla. Abbiamo uomini e navi a suffcienza? CREDENDINO Come direbbero gli inglesi, la Marina fa quello che deve fare con i mezzi di cui dispone. Almeno fno a quando non saranno revisionati gli organici delle Forze armate, stabiliti dalla legge 244 del 2012. Una volta approvata la Zee, dovremo esercitarvi una giurisdizione extraterritoriale e quindi pattugliarla. È nell’interesse del nostro paese proteggere il mare. Nel terzo millennio sarà la fonte della maggior parte del cibo di cui ci nutriremo. Il 90% delle profondità oceaniche è inesplorato, le risorse che ospita sono molte ma non infnite. Senza contare che i cavi sottomarini in fbra ottica trasportano il 99% del traffco telefonico e Internet, quindi impattano sull’interesse nazionale. Bisogna avere navi che proteggano Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
143
‘SICUREZZA, BANDIERA E GAMBERI’. GEOPOLITICA DELLA PESCA TRA LA SICILIA E LE DUE LIBIE
il territorio, tutelino le acque e facciano rispettare le leggi. Incluse quelle per la difesa dell’ambiente. Inoltre, l’Italia può sfruttare la sua prerogativa marittima per acquisire un ruolo maggiore nell’Ue, soprattutto dopo il Brexit e l’avvento di russi, turchi e cinesi nel Mediterraneo. LIMES Possiamo servirci della pesca come strumento per acquisire nuovamente infuenza nei paesi del Nord Africa? RIGILLO Potremmo riuscirci tramite il trasferimento di conoscenza e metodi. Da diversi anni l’Italia sviluppa un progetto di cooperazione nella ricerca scientifca fnalizzata alla pesca con i paesi balcanici affacciati sull’Adriatico e quelli africani sullo Stretto di Sicilia. Ora però il contesto geopolitico complica il dialogo con questi ultimi. A Mazara del Vallo, italiani e nordafricani vivono e lavorano insieme. Spesso pescano sulla stessa imbarcazione. Qui, la formazione di equipaggi e capitani potrebbe favorire i nostri interessi, anche se magari alcuni di loro opereranno per conto di qualcun altro. Posto che la concorrenza è inevitabile, la condivisione della conoscenza aiuterebbe a trovare un accordo con gli attori stranieri sul modo di gestire lo Stretto di Sicilia, a prescindere dal fatto che ora i turchi sono presenti in queste acque. LIMES Anche perché gli arabi vanno d’accordo con i turchi fno a un certo punto. RIGILLO Spesso gli arabi non vanno d’accordo neanche tra di loro. A ogni modo, il problema principale è che oggi l’Italia non ha una visione strategica del Mediterraneo, a differenza degli anni Sessanta e Settanta. La Marina ha mezzi e volontà per operare più solidamente in queste acque ma manca di un disegno politico che preveda anche l’uso della forza per tutelare i nostri interessi qualora necessario. L’attuazione della Zee ci induce ad affrontare l’argomento. Non possiamo preservare lo stesso approccio di vent’anni fa. Altrimenti valeva la pena tracciare la nostra Zona economica esclusiva all’epoca. CREDENDINO In quel periodo l’Italia si concentrava sulla tutela del principio di libertà di navigazione in alto mare. Se avessimo creato una Zee saremmo andati contro questo stesso principio. RIGILLO L’Italia riteneva di poter coordinare le risorse di tutti, trovandosi al centro di uno specchio d’acqua. Ora gli attori rivieraschi usano le Zee per ampliare la loro sovranità. CREDENDINO Basta pensare al caso dell’Algeria, la cui Zee arriva fno a 60 miglia nautiche dalle coste della Sardegna. Ragion per cui ora l’Italia vuole creare la propria. RIGILLO Anni fa c’è stato un momento in cui si pensava di impedire la realizzazione di queste zone nel Mediterraneo in quanto bacino d’acqua relativamente piccolo. L’Italia ha cambiato rapidamente posizione su questo argomento, denotando scarsa visione strategica e un insuffciente coordinamento tra tutti gli attori marittimi del paese. CREDENDINO Questo argomento è cruciale. Abbiamo bisogno di una cabina di regia per il mare e di implementare una strategia marittima nazionale che coinvolga tutti gli attori che, a qualunque titolo, di mare si occupano (compreso l’indotto) e sul Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
144
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LE AUTORITÀ DEL SISTEMA PORTUALE ITALIANO Autorità di sistema portuale Ufcio territoriale portuale Altro porto di rilievo nazionale Monfalcone Trieste Venezia Chioggia
Milano Torino
Vado Ligure
Confni marittimi italiani
Bologna
Savona Genova La Spezia
Ravenna
Marina di Carrara
Pesaro Falconara Ancona
Firenze
Livorno Capraia
CORRIDOI TEN-T Scandinavo-mediterraneo Reno-Alpi Mediterraneo Baltico-Adriatico
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Piombino Portoferraio Cavo ISOLA D’ELBA Rio Marina
San Benedetto del Tronto Pescara Ortona
Civitavecchia Fiumicino
Manfredonia
Santa Teresa di Gallura Golfo Aranci Olbia Porto Torres
Gaeta
Barletta
Bari
Napoli Monopoli
Mar Tirreno
Salerno
Brindisi
Taranto
Oristano Porto Scuso
Corigliano Calabro Cagliari
Foxi Sarroch
Crotone Vibo Valentia Gioia Tauro Palermo Termini Messina Taureana di Palmi Imerese Milazzo Villa San Giovanni Tre Mestieri Reggio Calabria Trapani Catania Augusta
Porto Empedocle
Mar Mediterraneo MALTA
145 Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
‘SICUREZZA, BANDIERA E GAMBERI’. GEOPOLITICA DELLA PESCA TRA LA SICILIA E LE DUE LIBIE
mare operano. Potremmo prendere spunto dalla Francia. Anche se per ora non c’è bisogno di istituire un ministero del Mare come ha fatto Parigi. RIGILLO L’importante è che questa struttura non giri a vuoto. Deve essere composta da persone competenti e fungere da cinghia di trasmissione tra il governo e la rete di attori italiani coinvolti nelle questioni marittime. Altrimenti rischia di diventare un’altra scatola vuota.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
146
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Parte II nella MISCHIA NORDAFRICANA
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
RUSSIA E TURCHIA UNA LIBIA A TE E L’ALTRA A ME
di
Gianandrea Gaiani
Dieci anni dopo l’operazione franco-britannico-americana con supporto italiano che ha sfasciato la Quarta Sponda, Mosca e Ankara si radicano rispettivamente in Cirenaica e in Tripolitania. La linea Sirte-Ãufra, fortificata dai russi, è il confine.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’
1. ESITO DEL VOTO DEI 75 DELEGATI rappresentativi di tutte le tribù e fazioni al Forum di dialogo politico libico (Lpdf) che il 5 febbraio ha eletto i leader del governo di transizione, che dovrebbe portare alle elezioni l’ex colonia italiana, non sembra poter alterare gli equilibri ormai consolidati che defniscono l’assetto geostrategico della Libia, o meglio delle due Libie spartite fra Turchia e Russia. Certo, la nomina di ‘Abd al-Õamød Dubayba a primo ministro del governo di transizione e di Muõammad Yûnis al-Manfø alla guida del Consiglio presidenziale, composto anche dai due vice Mûs al-Kûnø e ‘Abd AllÂh Õusayn al-LÂfø, ha colto di sorpresa molti. Si tratta di personalità di secondo piano. Specie tenendo conto delle aspettative, dopo mesi di negoziati, che davano per favorito il tandem (sostenuto anche dall’inviata speciale dell’Onu ad interim, Stephanie Williams, e dall’Unione Europea) composto da ‘Aqøla Âaløh, presidente del parlamento di Tobruk, e Fatõø Ba4ÂôÂ, ministro misuratino dell’Interno nel Governo di accordo nazionale (Gna) di FÂyiz al-SarrÂã. Troppi i veti incrociati nei loro confronti, animati dalle forti rivalità interne alle due Libie. Âaløh è infatti considerato un pericoloso rivale dal comandante dell’Esercito nazionale libico (Enl) e vero capo politico della Cirenaica, il generale åaløfa Õaftar, che è riuscito così a ribadire la sua leadership sulla regione orientale e su gran parte di quella meridionale del Fezzan. Ba4ÂôÂ, discusso ministro dell’Interno vicino ai Fratelli musulmani il cui peso era già stato ridimensionato da FÂyiz alSarrÂã, è inviso a molti nella stessa Misurata ma soprattutto a Tripoli, dove alcune milizie «istituzionalizzate» non intendono obbedire ai suoi ordini. Del resto, altri «big» avevano compreso che il voto dei delegati al Forum sarebbe stato caratterizzato da nette contrapposizioni e avevano preferito ritirarsi preventivamente dalla competizione: è il caso di Aõmad Mu‘aytøq, vicepremier del governo di Tripoli, del ministro della Difesa (molto vicino ad Ankara) SalÂõ al-Døn
149
RUSSIA E TURCHIA: UNA LIBIA A TE E L’ALTRA A ME
al-Namrû4 e del presidente dell’Alto Consiglio di Stato di Tripoli, åålid al-Mi4rø. Che il voto fosse infciato più dal dissenso verso il ticket sostenuto dall’Onu e dalla diplomazia occidentale che dal sostegno nei confronti di al-Manfø e Dubayba è confermato dal fatto che la loro lista ha vinto al ballottaggio con quasi il doppio dei voti ottenuti al primo turno. La sconftta dei «pezzi da novanta» viene considerata da molti osservatori un fattore che può indebolire il già fragile processo di pace. Infatti la lista che si è imposta nel voto fa capo alla Fratellanza musulmana e ad altri gruppi islamisti a cui viene attribuito ben poco seguito popolare in Libia. Ciò nonostante il nuovo esecutivo è stato accolto positivamente a Tripoli come a Tobruk. Forse proprio perché la sua debolezza, ingigantita dall’assenza di fgure di spicco di Tripoli, presenta aspetti positivi per tutti. Lo scarso peso di Dubayba e Manfø non impensierisce né le leadership del Gna e dell’Enl né tantomeno i loro sponsor, mentre la diplomazia internazionale può presentare questo tandem come progresso verso la stabilizzazione. Persino gli Stati Uniti, solitamente preoccupati dall’emergere di fgure legate all’islam politico in Libia, hanno espresso apprezzamento per l’esito del voto del Forum sottolineando con una nota del segretario di Stato Antony Blinken le «straordinarie capacità diplomatiche» di Stephanie Williams, che ha lasciato l’incarico ad interim al nuovo inviato delle Nazioni Unite, lo slovacco Jan Kubis. Inoltre, per dovere istituzionale i membri dell’esecutivo ad interim che decadrà con il voto di dicembre non dovrebbero presentarsi alle elezioni. Per queste ragioni, pare molto probabile che il nuovo esecutivo ad interim riesca a costituirsi e a ottenere la fducia del parlamento entro il 19 marzo, come previsto dal Forum di dialogo. Muõammad Yûnis al-Manfø, originario della Cirenaica ed ex ambasciatore in Grecia (da dove è stato espulso nel dicembre 2019 dopo l’accordo tra Tripoli e Ankara sulle Zone economiche esclusive marittime), è vicino agli ambienti islamisti. Non risulterebbe membro della Fratellanza musulmana, ma è considerato molto legato alla Turchia. L’ingegnere misuratino ‘Abd al-Õamød Muõammad Dubayba, 62 anni, ex capo della Libyan Investment and Development Company (il fondo sovrano varato da Gheddaf nel 2007) e ricco imprenditore, aveva già cercato di mettersi in luce nel 2018 come «alternativa democratica» ad al-Sarråã e Õaftar. Fondatore del movimento Futuro per la Libia è considerato vicino alla Russia, ma anche alla Turchia: diffcile credere che possa davvero imporre il ritiro ai militari, contractor e mercenari che Mosca e Ankara hanno inviato in appoggio alle due fazioni libiche come prevede invece l’accordo per il cessate-il-fuoco frmato il 23 ottobre 2020 a Ginevra. I due vice al-Låfø e al-Kûnø completano un esecutivo bilanciato: il primo viene dalla città occidentale di Zåwiya, venne eletto al parlamento di Tobruk ma nel 2019 condannò l’offensiva di Õaftar contro Tripoli, mentre il secondo è un leader tribale meridionale della comunità tuareg, già console in Mali all’epoca di Gheddaf e poi deputato al parlamento di Tobruk. La messa a punto del nuovo governo di transizione coincide con il ricovero in Italia per un intervento chirurgico del capo del Consiglio presidenziale e preCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
150
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
al Si -Za br w āt rā’ a
ACQUE FOSSILI LIBICHE Mar Mediterraneo al-Baydā)
Derna
Misurata
Tobruk
Bengasi
Gabal al-Nafusa
Sirte
ka ay ur -B ūf al ān sā ar sL M Rā
Zā w iya
Tripoli
Bacino di Hanagar
L I B I A B a c i n o M u r z u q
Pozzo di Sarīr Sabhā Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Gāt
B a c i n o d e l l a S i r t e
Pozzo di Tazerbo
Pozzo di Kufra al-Kufra
Pozzi Fiumi artifciali Aree adatte al pascolo Oasi
B a c i n o a l - K u f r a
Acquiferi nubiani Acquiferi in aree sabbiose Acquiferi del bacino della Sirte Linea di demarcazione delle piogge inferiori ai 100 mm all’anno ©Limes
mier del Gna Fåyiz al-Sarråã, sostituito da Aõmad Mu‘aytøq con decreto privo di scadenza. Elemento quest’ultimo che può indurre a diverse rifessioni. Si potrebbe ritenere che quella di al-Sarråã sarà una lunga degenza, ma forse anche che non sono previste emergenze signifcative. Né si può escludere che il premier, che già in passato aveva annunciato l’intenzione di ritirarsi, possa decidere di non rientrare a Tripoli. Per Mu‘aytøq, uomo chiave nella soluzione della crisi libica, si tratta in ogni caso di un importante riconoscimento anche in vista delle elezioni di dicembre, tenuto conto che il leader misuratino, artefce della ripresa dell’export petrolifero in seguito agli accordi di So0i con il fglio di Õaftar, vanta ottimi rapporti con la Cirenaica e consolidate relazioni a Washington, Mosca, Cairo, Roma e Ankara. La sua visita in Cirenaica accompagnato dal ministro delle Finanze del Gna Faraã Bûmaøårø, il 20 febbraio, ha permesso di approvare per la prima volta dopo sette anni un bilancio unifcato dello Stato libico, messo a
151
RUSSIA E TURCHIA: UNA LIBIA A TE E L’ALTRA A ME
punto dal comitato fnanziario congiunto costituito in gennaio dai ministeri delle Finanze dei due governi. 2. Se sul piano politico il nuovo esecutivo di transizione potrebbe quindi offrire un’immagine positiva della Libia assicurandole una parvenza di unità necessaria per accreditarsi presso gli organismi internazionali, su quello militare non avrà la forza per modifcare l’attuale assetto che vede il paese tagliato in due. Inoltre, il sostegno al voto del Forum da parte di tutte le potenze che hanno voce in capitolo in Libia sembra garantire che gli attuali equilibri non verranno alterati nonostante l’impegno alla smobilitazione delle milizie e al rimpatrio dei militari e dei mercenari stranieri. Tripoli ha rafforzato il processo di «istituzionalizzazione» delle milizie, ponendole direttamente sotto il controllo della neonata Autorità di supporto della stabilità voluta da al-Sarråã ma ampiamente monitorata dai consiglieri militari turchi, la cui presenza è ormai una costante ben visibile in diverse aree della Tripolitania. Il ritiro delle forze straniere, che avrebbe dovuto completarsi il 23 gennaio, è di fatto inattuabile, nonostante anche la nuova amministrazione statunitense abbia chiesto la rimozione immediata delle forze russe e turche dalla Libia. «Chiediamo a tutte le potenze straniere, incluse Russia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti, di rispettare la sovranità libica e di cessare immediatamente ogni intervento militare nel paese», ha dichiarato l’ambasciatore statunitense Richard Mills il 29 gennaio durante una riunione del Consiglio di Sicurezza Onu. Senza effetto. Le Nazioni Unite stimano che ci siano 20 mila militari, contractor e mercenari stranieri in Libia a sostegno delle fazioni in guerra, ma il loro numero sarebbe in aumento se si vuole dare credito a quanto reso noto il 3 febbraio dall’Osservatorio siriano per i diritti umani (Ondus, ong con sede a Londra guidata da Råmø ‘Abd al-Raõmån) circa il trasferimento di altri mercenari siriani floturchi verso Misurata e Tripoli da parte di Ankara. Più che di un rafforzamento potrebbe però trattarsi di un avvicendamento, per compensare lo scontento di molti combattenti siriani assoldati dalla Turchia ma rimasti senza stipendio dopo la fne delle operazioni belliche in Tripolitania, quando il numero di mercenari siriani raggiunse secondo alcune fonti i 17 mila effettivi. I combattenti stranieri sarebbero divisi tra militari turchi (1.500 circa) e miliziani siriani anti-Asad (almeno 7 mila) schierati con il Gna, contrapposti ai contractor russi del gruppo Wagner (tra 2.500 e 3 mila) e ai mercenari sudanesi, ciadiani e siriani flo-Asad (circa 7mila) schierati con l’Enl. Sarebbero almeno dieci le basi militari occupate totalmente o parzialmente da forze straniere. Turchi e mercenari siriani presidiano diverse caserme e l’aeroporto a Tripoli, il porto e l’aeroporto di Misurata, la base aerea di al-Waøiyya e il porto di al-åums (ma Tripoli nega). I contractor russi con i mercenari siriani sono ad al-Ãufra, Sirte, all’aeroporto di alQarîåbiyya (Sirte) e all’aeroporto di al-‘Adm (Tobruk), mentre gli Emirati Arabi Uniti utilizzano dal 2016 l’aeroporto di al-åådim, a est di Bengasi. Secondo fonti diplomatiche il numero di voli logistici provenienti dalla Russia è calato dai 93 dell’agosto 2020 a una decina in dicembre, un numero medio simile a Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
152
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
quello dei cargo turchi che, con alcune navi, stanno trasferendo mezzi e materiali, realizzando infrastrutture per l’addestramento e dispiegando batterie missilistiche per la difesa aerea Hawk XXI e radar 3D Aselsan Kalkan a protezione delle basi. Incluso l’aeroporto di Misurata, dove è insediato anche il comando dell’intelligence militare turco in Libia e della linea di confronto con l’Enl tra Abû Qurayn (a est di Misurata) e Sirte. Lungo questa linea, che si estende a sud fno alla base aerea di al-Ãufra, si registrano segnali distensivi ma anche evidenze di consolidamento militare. Le unità del genio dei due schieramenti, addestrate ed equipaggiate nei mesi scorsi da consiglieri militari italiani/turchi (Gna) e russi (Enl), hanno iniziato il 10 febbraio lo sminamento della linea del fronte sotto l’egida del Comitato militare congiunto 5+5 che riunisce uffciali dell’Enl e delle forze del Gna. Il colonnello Muâøafå Yaõyå, membro del Comitato, ha dichiarato a metà febbraio alla stampa che il processo di bonifca delle mine prosegue secondo il piano stabilito, sottolineando che le squadre di sminamento di entrambe le parti presenteranno un rapporto che consentirà una valutazione della situazione in vista della riapertura della strada costiera che attraversa la Libia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. Allo sminamento del fronte che l’estate scorsa correva tra Sirte e Abû Qurayn corrisponde però la realizzazione sotto direzione russa di un’opera difensiva che non è esagerato defnire imponente sia rispetto al limitato livello di intensità delle operazioni in Libia sia rispetto alle sue dimensioni. Si tratta di una linea difensiva fortifcata che copre almeno 70 dei 120 chilometri che separano la costa mediterranea a ovest di Sirte e la base aerea ad al-Ãufra, dove da mesi sono basati alcuni dei Mig-29 e dei Sukhoi Su-24 che il Gruppo Wagner impiega a supporto delle forze di Õaftar. I russi utilizzano anche una base aerea più a est, nei pressi di Tobruk. La linea è costituita da un ampio fossato anticarro costeggiato da una banchina in cemento visibile dai satelliti, protetto da bunker e difese in profondità con postazioni per artiglieria, camminamenti e possibili campi minati. Il governo di Tripoli ha pubblicato alcune immagini che mostrano escavatori e camion che lavorano alla «Linea Maginot» di Õaftar, sostenendo che i lavori sarebbero apparentemente iniziati a gennaio e ancora in corso, impiegando molti uomini e mezzi. Le immagini satellitari mostrano sia il fossato che si estende lungo una strada principale sia una trentina di fortifcazioni scavate nel deserto e sui pendii con una sequenza di bunker attorno alla base aerea di al-Ãufra e anche all’aeroporto di Biråk, più a sud, dove sono state installate postazioni fortifcate, radar e difese antiaeree con batterie mobili missilistiche Pantsir. Opera militare costosa e complessa, a cui hanno lavorato anche i miliziani siriani flo-Asad, che di fatto traccia un solco tra le due Libie, le quali verranno unite dalla riapertura della strada costiera ma resteranno saldamente separate da una linea fortifcata tesa a contrastare eventuali puntate offensive del Gna e dei turchi. Sirte, città natale di Muammar Gheddaf, resta fedele all’Enl, benché negli anni scorsi siano state le milizie di Misurata a liberarla dalle forze dello Stato Islamico che ne avevano fatto la roccaforte libica del califfato. Come la base aerea di al-
153
RUSSIA E TURCHIA: UNA LIBIA A TE E L’ALTRA A ME
Ãufra, costituisce un obiettivo militare prioritario per il Gna, che ha sempre sostenuto di volerla riconquistare prima di negoziare una pace stabile. La «Linea Maginot» di ’aftar, realizzata non certo all’insaputa degli altri sponsor del generale, anzitutto emiratini ed egiziani, non fa quindi che ribadire il valore strategico delle due località, confermando che la Libia è divisa in due e tale resterà per il futuro prevedibile. Il possesso di al-Ãufra e Sirte (con l’aeroporto di al-QarîÂbiyya indicato come futura base aerea russa) consente a ’aftar di disporre di un trampolino da cui lanciare nuove offensive contro Misurata e verso Tripoli. La conquista delle due roccaforti protette dai russi consentirebbe invece al Gna di mettere al sicuro la Tripolitania e di minacciare la «mezzaluna petrolifera» del Golfo della Sirte, con i terminal costieri di Mars al-Burayqa (Brega) e RÂs Lanûf, collettori del greggio prodotto dai pozzi nel deserto della Cirenaica. Al valore militare dell’opera va infatti aggiunto il signifcato geopolitico. Il vallo indica come il feldmaresciallo ’aftar abbia ripreso pienamente le redini della Cirenaica dopo la fase immediatamente successiva alla ritirata da Tripoli che lo vide messo in ombra dalla fgura di ‘Aqøla ÂÂløh. Secondo un funzionario dell’intelligence Usa citato dalla Cnn la linea fortifcata indica che Mosca si sta attrezzando «per restare un bel po’ di tempo in Libia: non vediamo alcuna intenzione delle forze turche o russe di rispettare l’accordo mediato dalle Nazioni Unite». Ha pochi dubbi anche il ministro della Difesa del Gna SalÂõ al-Døn al-Namrû4, secondo il quale «nessuno scava una trincea del genere per andarsene presto». Il ministro aveva però già escluso il ritiro delle forze turche dalla Tripolitania, la cui presenza è autorizzata dall’accordo bilaterale siglato nel dicembre 2019 da Tripoli e Ankara, che prima il parlamento di Tobruk e poi il tribunale di al-BayîÂ’ hanno defnito illegittimo. La sentenza del 27 gennaio della Corte d’appello di al-BayîÂ’ ha stabilito infatti che le decisioni del Consiglio presidenziale del Gna riguardanti l’accordo di demarcazione del confne marittimo con la Turchia e l’accordo di cooperazione militare e di sicurezza tra Tripoli e Ankara «sono nulle». Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
154
4. Il mancato ritiro delle forze militari straniere sancisce le due entità libiche. Le redini dell’ex colonia italiana sono ormai saldamente nelle mani di Russia e Turchia, che hanno tutto l’interesse a consolidare le posizioni di privilegio acquisite favorendo la pacifcazione della Libia nell’ambito dell’attuale status. Un contesto che proprio grazie alla presenza militare straniera sembra preludere alla stabilizzazione del paese a dieci anni dalla guerra scatenata dalla Nato, la quale una volta rovesciato il regime Gheddaf non ha mai messo in campo le forze necessarie a pacifcarlo. Anche l’Italia, che non ha saputo esprimere con determinazione militare il suo interesse per la Libia, sembra poter tornare in gioco nella sua ex Quarta Sponda. Ma all’ombra dell’egemonia turca. Ristabiliti buoni rapporti con ’aftar in seguito alla discutibile visita a Bengasi di Giuseppe Conte e Luigi Di Maio che permise nel dicembre scorso la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo sequestrati per oltre tre mesi, l’Italia sembra poter oggi riacquisire un ruolo in Tripolitania in virtù
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
IL MEDITERRANEO ITALIANO Tremiti
ITALIA
Napoli Ponza (deportazione di 4 mila libici)
BULGARIA Italiani afondano 3 cannoniere ottomane 29 settembre 1912 Taranto GRECIA
Mar Nero Istanbul 18/4/1912 incursione italiana ai Dardanelli
IMPERO OTTOMANO
Rodi e Dodecaneso Conquistate nel maggio 1912 MALTA (britannica)
TUNISIA (francese)
CIPRO (britannica) Battaglia navale 24 febbraio 1912
Sbarco a Tripoli 4 ottobre 1911
ottobre 1911
Beirut
Mar Mediterraneo Derna
Battaglia di Sciara Sciat 23 ottobre 1912
Bengasi
Alessandria
Sbarco a Tobruk 4 ottobre 1911 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
EGITTO (britannico dal 1882)
C i r e n a i ca
Tr i p olit an i a
SCIARA SCIAT
Attacco a base ottomana (al-Ḥudayda) 7 gennaio 1912
Reggimento fanteria Fanteria
Esercito italiano Libici
Mar Mediterraneo
Cavalleria Linea di difesa italiana
Bersaglieri
Artiglieria Strade
TRIPOLI
Sciara Forte Hamidiè Sciat
Forte Sultaniè
L I B Caserma della cavalleria
I
A
Feshlum
Forte Messri
soprattutto delle intese militari stabilite dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del ruolo incisivo dell’intelligence. Accordi che hanno almeno in parte compensato gaffe e inadeguatezza della politica estera italiana. Grazie alla forte cooperazione militare tra Italia e Qatar (Doha è il grande sponsor fnanziario di Tripoli e di Ankara) Roma sta consolidando nuovamente il suo ruolo militare in Libia. La base della Marina ad Abû Sitta, che supporta la Guardia costiera libica nelle operazioni di contrasto all’immigrazione illegale, continuerà a operare nonostante anche i turchi addestrino i marinai libici. La missione sani-
155
RUSSIA E TURCHIA: UNA LIBIA A TE E L’ALTRA A ME
taria con l’ospedale da campo a Misurata, pur avendo da tempo esaurito la sua ragion d’essere, non verrà trasferita alla periferia della città come pretendevano i turchi ma resterà all’aeroporto, dove sono presenti le installazioni militari e dell’intelligence di Ankara. Il Qatar, che ha commissionato a Fincantieri e Leonardo un’intera fotta «chiavi in mano» con missili ed elicotteri e ha stipulato accordi di cooperazione e addestramento con le Forze armate italiane, sta premendo affnché sia Roma a guidare alcuni programmi di formazione delle forze del Gna mentre altri progetti di formazione per le forze di sicurezza vengono gestiti dal nostro ministero dell’Interno e dall’europea EU Border Assistance Mission in Libya (Eubam) a guida italiana. Sul piano strategico, il saldo posizionamento russo e turco in Libia altera certo gli equilibri nel Mediterraneo centrale ma può risultare prezioso per il consolidamento della Libia anche in termini di sicurezza. Le forze di Gna ed Enl inquadrate da consiglieri militari turchi e russi hanno ottime probabilità, in carenza di seria confittualità interna, di contrastare con successo i traffcanti di armi, droga ed esseri umani che dal 2012 approfttano del caos libico. Anche i gruppi jihadisti come lo Stato Islamico, ancora presente in alcune aree meridionali, hanno minori prospettive di insediarsi e prosperare. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
156
5. Lungo i confni meridionali con il Niger, in buona parte sotto il controllo dell’Enl oltre che delle milizie tuareg, la maggiore stabilità libica consentirà un più capillare controllo del territorio. Operazione quanto mai necessaria nel Sahel, dove diversi Stati più o meno falliti annunciano la disponibilità a cercare compromessi con le milizie jihadiste, mentre la Francia valuta il progressivo, parziale ritiro dei suoi militari dalla regione: elementi che favorirebbero l’allargamento delle attività delle milizie jihadiste legate allo Stato Islamico e ad al-Qå‘ida. All’inizio di novembre dello scorso anno il capo della Direzione generale della sicurezza esterna (Dgse) Bernard Emié affermò che al-Qå‘ida sta sviluppando un «progetto di espansione» verso il Golfo di Guinea, in particolare in Costa d’Avorio e in Benin, paesi fnora immuni dalla minaccia jihadista. Allarme che si inserisce nella revisione dell’impegno militare francese nel Sahel sviluppatasi a partire dal 2012 e consolidatasi con l’Operazione Barkhane, che impegna attualmente 5.100 militari (con 500 blindati, oltre 400 veicoli logistici, una ventina di aerei e una quarantina di elicotteri) in appoggio alle forze di Mali, Niger, Burkina Faso, Ciad e Mauritania. Impegno logorante per Parigi, che ha già pagato un prezzo di sangue notevole: 55 caduti e centinaia di feriti in gran parte a causa degli ordigni esplosivi improvvisati (Ied). Con in più costi annui lievitati nel 2020 a oltre un miliardo di euro: a ottobre dello scorso anno le spese avevano già raggiunto i 911 milioni, cioè il 76% del budget stanziato per le operazioni militari all’estero, pari a 1,2 miliardi di euro. Due gli elementi di frustrazione. Primo, le forze francesi hanno conseguito importanti successi tattici eliminando centinaia di miliziani e numerosi comandanti, ma come accadde in Afghanistan e in altri contesti bellici anti-insurrezionali tali
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
vittorie non sono decisive e non determinano la resa o la disfatta del nemico. Secondo, i tentativi di Parigi di «europeizzare» il confitto coinvolgendo un numero credibile di contingenti alleati è sostanzialmente fallito per la scarsa disponibilità dei partner Ue a partecipare a una nuova guerra contro i jihadisti che provocherebbe notevoli perdite umane e un maggior rischio di rappresaglie terroristiche. Certo, alcuni Stati europei hanno inviato o invieranno contingenti di forze speciali con qualche elicottero nella task force Takuba (cechi, svedesi, estoni e presto anche duecento italiani); l’Italia ha attivato una base in Niger per l’addestramento delle truppe locali e la Germania ha inviato caschi blu nella missione Onu in Mali. Manca però una precisa mobilitazione di mezzi e truppe da combattimento che potrebbero alleggerire l’impegno militare di Parigi e mostrare la determinazione degli europei a contenere i gruppi jihadisti alle porte del Mediterraneo. Ciò mentre anche gli Stati Uniti hanno ridotto la presenza militare in Africa, pur continuando a supportare sul piano logistico lo sforzo militare francese. Il 16 febbraio, al vertice del G5 Sahel a N’Djamena, il presidente Emmanuel Macron ha ammesso che le modalità della presenza militare francese nel Sahel saranno riviste, anche se non nei prossimi mesi. «Evoluzioni senz’altro signifcative saranno apportate al nostro dispositivo militare nel Sahel a tempo debito, ma non nell’immediato», ha dichiarato Macron spiegando che «sarebbe paradossale indebolire il nostro dispositivo nel momento in cui disponiamo di una convergenza politica e militare favorevole alla realizzazione dei nostri obiettivi». Se nel gennaio 2020 al vertice di Pau la Francia aveva annunciato l’invio di 600 militari di rinforzo nel Sahel e aveva designato lo Stato Islamico nel Grande Sahara quale nemico principale da sconfggere, ora l’appello è a combattere le milizie di al-Qå‘ida, in particolare il Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani (Gsim) e la katøbat Macina, sempre più robusti negli ultimi mesi. Le diffcoltà degli Stati membri del G5 Sahel e il probabile ridimensionamento o addirittura il progressivo ritiro delle forze francesi hanno già indotto i governi di Mali, Niger e Burkina Faso ad aprire a possibili negoziati con gli insorti, ai quali Parigi si è detta in più occasioni contraria. Le prospettive non incoraggianti sulla stabilità del Sahel e sulla disponibilità delle potenze europee a sostenere nel tempo una campagna militare contro le milizie jihadiste fanno emergere la stabilizzazione militare della Libia attuata da Russia e Turchia nelle rispettive aree di infuenza come un elemento che potrebbe rivelarsi sempre più rilevante, anche per gli interessi italiani ed europei, al fne di evitare un nuovo e questa volta forse irreversibile tracollo della nostra ex colonia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
157
RUSSIA E TURCHIA: UNA LIBIA A TE E L’ALTRA A ME
Il muro di Sirte-Ãufra a cura di
Pietro Messina
Un muro, o meglio una cerniera difensiva in cemento armato composta da diverse trincee taglia a metà il cuore della Libia, tra Sirte e al-Ãufra (carta). Simbolo della divisione tra Tripolitania e Cirenaica, ovvero fra le aree inglobate nella sfera d’infuenza turca e quelle dove più informalmente si sono radicati i russi, le cicatrici nel deserto sono suffcienti a dimostrare che in Libia l’opzione militare non può dirsi esclusa. Perché chiunque tenti di mettere piede in Cirenaica dovrà schivare le insidie di quella trappola fortifcata. La trincea è composta da oltre trenta posizioni difensive scavate nel deserto e si sviluppa per oltre 70 dei quasi 280 chilometri che separano Sirte e al-Ãufra. I lavori sono iniziati subito dopo l’estate e sono stati completati a fne gennaio 2021. Dal cessate-il-fuoco dell’ottobre 2020, la città di Sirte resta la chiave per il predominio nel paese nordafricano. Conquistare Sirte è fondamentale nella contesa che vede opposte le fazioni di Tripoli a quelle della Cirenaica, con i rispettivi sponsor «esterni» (di fatto molto interni). Sul piano delle trattative fra gli schieramenti contrapposti, quella trincea rappresenta anche il simbolo degli ostacoli che potranno incontrare nel loro cammino i leader designati a febbraio dal Forum di Ginevra: il primo ministro ‘Abd al-Õamød Dubayba (Tripolitania) e il presidente del Consiglio presidenziale Muõammad Yûnis al-Manfø (Cirenaica). La strada per guidare la Libia verso le elezioni previste per fne dicembre potrebbe risultare più accidentata del previsto, proprio a causa delle casematte fortifcate sorte tra Sirte e al-Ãufra. Quelle zolle di sabbia rovente sono la zona dove si sono svolti gli ultimi combattimenti tra le forze del Governo di accordo nazionale (Tripolitania) e l’Esercito nazionale libico del feldmaresciallo Õaftar (Cirenaica) prima del cessateil-fuoco entrato in vigore a ottobre dello scorso anno. Spostando le proprie pedine su una scacchiera di sabbia, il generale Õaftar e i suoi alleati avevano già indicato la centralità di al-Ãufra e Sirte nella strategia di contenimento del Gna a trazione turca. Un percorso a tappe. Prima è stata messa in sicurezza la città di Sirte, fortifcandola. Poi si è passati al rafforzamento della base aerea di al-Ãufra, cuore tecnologico della fotta aerea, anche quella messa a disposizione di Õaftar dalla Russia. A novembre 2020, infne, sono iniziati i lavori di fortifcazione lungo la direttrice che porta a Sirte. Tutti questi interventi recano la frma della compagnia militare privata russa Wagner, da tempo al fanco delle forze bengasine. I mercenari di Wagner non hanno lavorato da soli. Per concludere in pochi mesi la costruzione del sistema difensivo, Õaftar ha potuto contare anche sul sostegno operativo delle milizie sudanesi Ãanãawød, di stanza con i loro veicoli corazzati tra Brega (alBurayqa) e Sirte almeno dall’estate scorsa. Sul piano strategico, quella trincea dimostra che la guerra non è conclusa e che le forze «straniere» impegnate sul terreno non hanno alcuna intenzione di abbandonare le sabbie libiche e adeguarsi a quanto previsto dal cessate-il-fuoco dello scorso ottobre. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
158
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
di
Daniele Santoro
Ankara intende l’Anatolia piattaforma da cui proiettarsi, oltre gli stretti, lungo direttrici medioceaniche. L’offensiva militare, economica e culturale. Le Libie sono l’Occidente anatolico e andranno riunite. L’intesa con i russi. Prossimo passo, la Tunisia.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’
1. ANATOLIA È UN IMBUTO. DAL CROLLO della muraglia sasanide alla fne del VII secolo la penisola è stata il terminale meridionale della lunga marcia delle tribù turche dell’Asia centrale, la cui migrazione verso occidente – una volta varcato il fume Sakarya – era ostacolata dalla geografa più che dall’interdizione bizantina. Dalla conformazione dell’Asia Minore, dagli stretti, dai mari che bagnano le coste dell’Oriente greco. Quest’ultimo elemento ancor più ostile per il popolo terrestre per eccellenza. Il fatto geopolitico che permise l’emergere dello «Stato grande degli ottomani» (Devlet-i Aliyye-i Osmaniyye) fu precisamente il passaggio dei Dardanelli da parte dei discendenti di Osman. La penetrazione nei Balcani, dunque l’uscita dall’imbuto anatolico nel quale all’inizio dello scorso secolo i turchi sono stati ricacciati con violenza. Circostanza che ha riproposto agli eredi di Gazi Mustafa Kemal Atatürk il medesimo dilemma strategico che attanagliava le tribù nomadi nel XIII secolo. I turchi percepiscono la necessità di uscire dall’Anatolia come urgenza impellente. Innanzitutto per ragioni difensive. La drammatica sorte dello Stato selgiuchide – l’unica formazione statuale propriamente anatolica della storia insieme all’impero ittita, la cui capitale giace pochi chilometri a nord-ovest di Ankara – è marchiata a fuoco nella memoria geopolitica della Repubblica di Turchia. Centro strategico della massa continentale afro-eurasiatica, l’Anatolia è snodo imprescindibile dei movimenti transcontinentali. Snodo, non meta. Condizione che rende ancor più diffcoltosa la preservazione di un potere autoctono, stanti gli scossoni prodotti dalle spinte centripete esercitate su di essa dagli attori collocati ai margini dell’ecumene e dipendenti in varia misura dalla piattaforma anatolica – vedi l’anelito russo a bagnarsi nei «mari caldi». Dinamica simbolizzata dallo stritolamento dei selgiuchidi romani (Rûm) a opera della pressione congiunta di mongoli, bizantini e ayyubidi. I primi neppure interessati all’altopiano in quanto tale. Così come non
159
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
lo sarebbe stato un secolo e mezzo dopo Timur, che tuttavia semidistrusse lo Stato ottomano. Gli ottomani sciolsero il dilemma anatolico mettendosi a cavallo della penisola, facendone come i greci il proprio «Oriente» (Ἀνατολή). Replicando così il modello sperimentato con successo dai selgiuchidi nel Khorasan, l’Oriente dei persiani. Stratagemma oggi probabilmente irripetibile, come rivelano plasticamente i timidi tentativi di Ankara di estendere la propria sovranità su parte delle acque egee a spese della Grecia. Frustrati dalla tenace resistenza di Atene e soprattutto dalla muraglia antiturca eretta da Francia, Israele ed Emirati Arabi Uniti. Senza neppure bisogno di un intervento diretto degli Stati Uniti. Alla luce degli attuali rapporti di forza, per i turchi sembra proibitivo persino mettere i piedi sullo scoglio di Meis (Kastellorizo), a poco più di due chilometri dalla costa anatolica. Salonicco e Monastir non entrano neppure nel mirino. La congiuntura geopolitica – l’irripetibilità delle circostanze che favorirono la penetrazione turca nei Balcani tra XIV e XV secolo – impone di affrontare il problema da un’altra prospettiva. I turchi hanno sempre avuto una concezione dicotomica della sovranità. Quando alla fne del III secolo a.C. si presentano sulla scena della storia, si danno innanzitutto un centro. Allora collocato sul medio corso dell’Orhun, nei pressi dell’area dove sarebbe in seguito sorta la capitale mongola Karakorum. Qui si insedia Ch’eng-li Ku-t’u Shan-yü, «Sua Maestà il Figlio del Cielo». Coadiuvato nell’esercizio della sovranità dai «saggi sovrani della destra e della sinistra» (T’u-ch’i), dell’Oriente e dell’Occidente, corrispondenti all’alto corso del Kerulen e ai monti Hangay. La dicotomia tra destra e sinistra, tra oriente e occidente, informa l’intera gerarchia del potere dei grandi unni (gli Xiongnu della tradizione cinese), dai comandanti militari ai governatori 1. Generando una tradizione culturale che riemerge nitidamente nella vicenda del fondatore dei grandi selgiuchidi d’Iran Tuãrul Bey – il quale nel 1055, dopo aver occupato Baghdad, si fa battezzare dal califfo abbaside al-Qå’im «sovrano dell’Oriente e dell’Occidente» (malik al-mashriq wa’l-maghrib) 2 – e trova sublimazione nella fgura di Fâtih Sultan Mehmet. «Sultano delle due terre, gran can dei due mari». Dunque, «Cesare dei romani» (iki karanın sultanı, iki denizin hakanı, Kâyser-i Rûm) 3. Il dilemma fondamentale di una comunità turca che ambisce a farsi impero riguarda dunque la collocazione del centro imperiale, presupposto essenziale a distinguere gli Orienti dagli Occidenti. Agli ottomani il problema si poneva in maniera straordinariamente relativa, a fronte dell’allora intrinseca centralità di Costantinopoli, della naturalezza con la quale i territori dell’impero d’Oriente tendevano a riaggregarsi intorno alla capitale bizantina, dell’attrazione che essa suscitava nei barbari emersi dalle profondità della Terra allo scopo di governare il genere umano. Ma Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
160
1. R. Grousset, The Empire of the Steppes. A History of Central Asia, New Brunswick 1970, Rutgers University Press, pp. 20-21. 2. A.C.S. Peacock, The Great Seljuk Empire, Edinburgh 2015, Edinburgh University Press, p. 137. 3. H. İnalcık, Fâtih Sultan Mehmed Han. İki Karanın Sultanı, İki Denizin Hakanı, Kâyser-i Rûm, İstanbul 2019, Türkiye İs¸ Bankası Kültür Yayınları.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
soprattutto a causa della facilità con la quale i turchi riuscirono a penetrare nell’Occidente bizantino. Circostanza che svela le aporie geopolitiche insite nella collocazione del centro imperiale e nella partizione del mondo tra Oriente e Occidente. La complessità dell’attribuzione della priorità logica all’una o all’altra operazione. La base del ragionamento strategico repubblicano è dunque l’impermeabilità dei Balcani, dell’Occidente bizantino-ottomano. Ciò che impedisce di collocare a Istanbul il centro imperiale e di percepire l’Anatolia Oriente. Men che meno Occidente, anche se turchi e azeri entrassero a Tabriz come suggestivamente auspicato dal presidente turco Recep Tayyip Erdoãan a Baku celebrando il trionfo nella seconda guerra del Nagorno Karabakh 4. La marginalizzazione di Istanbul è certamente conseguenza dei rivolgimenti geopolitici innescati dalla marcia russa verso i «mari caldi» e dalla penetrazione anglo-americana nel cuore dell’impero romano d’Oriente. Ma anche della rivoluzione culturale generata dal trapasso dall’impero alla repubblica. Lo spostamento della capitale repubblicana ad Ankara non fu automatico. Tra la frma del trattato di Losanna (24 luglio 1923) e la proclamazione della Repubblica (23 ottobre 1923) la questione venne aspramente dibattuta nella Grande assemblea nazionale. Come spesso accadde, Kemal riuscì a imporre la propria visione. In primo luogo per ragioni di ordine strategico. Nell’ultimo periodo ottomano Istanbul si era rivelata tutt’altro che agevolmente difendibile. I russi avevano concretamente minacciato di occuparla nel 1876, gli anglo-francesi vi erano entrati nel 1918. Malgrado il sacrifcio di Çanakkale di tre anni prima. Nel 1923, inoltre, i turchi non esercitavano che una sovranità limitata sull’ex capitale ottomana, dal momento che sfuggiva loro il controllo del Bosforo (e dei Dardanelli). Fu solo con la Convenzione di Montreux del 1934 che recuperarono il (parziale) dominio degli stretti. La cui fondamentale importanza strategica era stata di recente ulteriormente esaltata dal progressivo affermarsi dell’elemento russo a nord del Mar Nero, evento epocale che stravolge il contesto geopolitico nel quale gli ottomani avevano sciolto il dilemma anatolico. Aumentando esponenzialmente il costo di rendere Istanbul perno dell’immaginato spazio imperiale: per i turchi sarebbe oggi molto umiliante assistere alla sflata delle navi da guerra russe che li combattono in Siria lungo l’arteria principale della loro capitale. Ma soprattutto il Gazi imputava il declino della nazione turca proprio al trasferimento della capitale imperiale a Istanbul da parte di Fâtih Sultan Mehmet, a suo giudizio responsabile dell’espunzione dell’elemento turco dal corpo degli apparati ottomani. Kemal percepiva Costantinopoli quale ricettacolo di vizio e perdizione, di lussuria e lascivia 5. Come egli stesso aveva avuto la possibilità di sperimentare in gioventù. Tanto che dopo l’ègira del maggio 1919 vi rimise piede solo nel 1927. Perché la avvertiva come luogo inadatto a rigenerare – men che meno a preservare – lo spirito marziale della nazione. Il quale andava viceversa riforgiato nell’inoCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. E. MaMedov, «Perspectives. In Azerbaijan, Turkish leader has eyes on Iran», Eurasianet.org, 14/12/2020, bit.ly/2L8I33Q 5. P. kınross, Atatürk. The Rebirth of a Nation, London 1964, Weidenfeld & Nicolson, pp. 373-374.
161
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
spitale steppa anatolica. Percezione analoga a quella del suo predecessore Toba Tao, sovrano della dinastia sino-turca Wei del Nord tra il 423 e il 452, che malgrado la conquista di Chang’an (Xi’an) e Luoyang – le Rome cinesi – mantenne la capitale nell’accampamento di Datong per limitare la sinizzazione dell’elemento turco. Per scongiurare il fatale rilassamento dei costumi 6. Lo spostamento della capitale da Istanbul ad Ankara – il Gazi valutò anche l’opzione di Sivas, già capitale alternativa selgiuchide insieme a Kayseri – non è dunque mera questione amministrativa o territoriale, implica una profonda dimensione geopolitica e culturale. Centrare lo Stato su Ankara signifca riconoscere l’Anatolia non solo come baricentro del territorio nazionale – tra l’appendice tracica e il «Sud-Est» – ma soprattutto quale centro dell’immaginato spazio imperiale. Conferire al villaggio dove Kemal mosse alla fne del 1919 lo status di asse geopolitico, come acutamente compreso persino dal neo-ottomano Ahmet Davutoãlu 7. Riformulare la natura strategica della penisola. Pensarla come nave-territorio (toprak gemi) circondata su tre lati dal mare, elemento nel quale va mossa la prima linea di difesa. Dove va cercata la via d’uscita dall’imbuto. Si tratta di un cambio di paradigma strutturale. Nell’impianto strategico ottomano l’Anatolia centro-orientale era prima linea di difesa, non apparteneva al cuore del territorio imperiale. Quest’ultimo era adagiato tra Misia, Bitinia e Tracia. Ed è solo nel momento in cui il centro dello spazio imperiale viene direttamente messo in pericolo che gli ottomani spostano la prima linea di difesa oltre l’Oriente anatolico. È quanto accade nel 1511, quando i kızılbas¸ di scià İsmail – progenitori degli aleviti – prendono Kütahya, decapitano il governatore locale e muovono su Bursa, minacciando la culla della nazione ottomana. In questo frangente decisivo emerge il sultano più «anatolico» tra i discendenti di Osman, Selim «il terribile». Ottomano atipico, il padre di Solimano il Magnifco coltivava una visione geopolitica volta a riunifcare l’ecumene islamica a partire da Egitto, Iran, India e Turan. Dando naturalmente per scontata la sovranità imperiale sui Balcani. Delineando così un arco geopolitico nel quale l’Anatolia occupava visibilmente una posizione più centrale rispetto a quella che le veniva riservata nell’immaginario classico ottomano. Fondato sulla percezione di Istanbul quale centro unico d’irradiazione, sull’anelito a ricomporre il territorio imperiale di Roma. Le due battaglie che generarono il mito di Selim e permisero all’emirato ottomano di evolvere in impero propriamente detto – Çaldıran (1514) e Mercidabık (1516) – furono essenzialmente confitti combattuti per difendere l’Occidente anatolico. O almeno così li concepiva lo Stato profondo, il cui intervento a favore di Selim nella guerra di successione al padre Bayezid II fu decisivo. Lo rivela plasticamente l’insurrezione dei giannizzeri a Tabriz al principio del 1515. Reazione strategica alla megalomania del nono sultano ottomano, che dopo aver sconftto Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
162
6. R. Grousset, op. cit., pp. 62-63. 7. L’ex ministro degli Esteri intervenne nel dibattito sullo slittamento dell’asse geopolitico della Turchia stabilendo che «l’asse è Ankara», cfr. ad esempio P. sandrıs, «The Ankara Axis of Turkish Foreign Policy», Political Refection Magazine, 18/5/2010, bit.ly/3tlQiuA
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
scià İsmail a Çaldıran intende penetrare in Iran per poi «marciare sull’India e sul Turan» 8. Gli apparati militari lo fermano. L’Oriente anatolico è ancora instabile, ma è stato sigillato a suffcienza per garantire la sicurezza dell’Occidente. Tanto basta. Selim viene costretto dai suoi generali a tornare a Istanbul. Mezzo millennio dopo, i ruoli si ribaltano. Erdoãan – che in ragione della sua impostazione mercantilista preferirebbe fermarsi a Baku – viene indotto dagli apparati anatolici a minacciare i persiani di entrare a Tabriz e riunifcare l’Azerbaigian. Regione che da una visuale strategica centrata sull’Anatolia acquisisce una rilevanza geopolitica sensibilmente maggiore rispetto al periodo ottomano. Come rivela la marcia sul Caspio di Enver Pas¸a nel settembre 1918, quando gli apparati ottomani ragionavano già in una prospettiva anatolica e intendevano garantirsi uno Stato cuscinetto sul fronte orientale. La vicenda azera rifette lo slittamento delle priorità geopolitiche innescato dal trapasso dall’impero alla repubblica. Processo che sancisce la diminuzione della valenza strategica dell’Egeo e dei Balcani centro-meridionali, i quali regrediscono da centro dell’impero a periferia centrale, da nucleo da difendere a spazi dove va mossa la prima linea di difesa. Condizione alla quale assurgono Levante, Mesopotamia e Caucaso, in epoca ottomana periferie marginali, già oltre la percepita prima linea di difesa. Dunque scarsamente presidiate, come rivela la facilità con la quale nel 1832 il viceré dell’Egitto Mehmet Ali sconfgge gli ottomani a Õimâ, Aleppo, Konya ed entra a Kütahya – come i kızılbas¸ di scià İsmail tre secoli prima. La transizione dall’impero alla repubblica produce tuttavia il suo impatto maggiore sull’elemento acquatico, più precisamente in una sua sezione specifca. Gli strateghi repubblicani – già prima dell’ascesa di Cem Gürdeniz, teorico della Patria blu – si sforzano infatti di concepire l’Anatolia quale nave-territorio circondata su tre lati dal mare. Meglio, circondata da tre sistemi marittimi: Mar Nero, Egeo e Mediterraneo. Trilogia che Erdoãan ha preso a scandire come una flastrocca: Karadeniz, Ege, Akdeniz. Il Mar Nero ha paradossalmente preservato sostanzialmente intatta la sua straordinaria importanza strategica. Solo lievemente smorzata dallo spostamento della capitale da Istanbul ad Ankara. «Vergine inviolabile» in epoca classica ottomana, il Mar Maggiore incarna la residuale continuità geopolitica tra impero e repubblica. Garantita dalla pressione micidiale esercitata a partire dal XVII secolo dai russi sugli stretti e sul Ponto. L’Egeo è stato oggetto della peculiare regressione da centro a periferia centrale, mentre il Mediterraneo ha acquisito un’importanza senza precedenti. Di fatto inedita. È infatti nel mare nostrum che si riverberano le conseguenze più profonde dell’anatolizzazione della grande strategia turca. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2. L’ingresso delle sezioni orientale e centro-meridionale del Mediterraneo nella sfera d’infuenza ottomana è una delle conseguenze inintenzionali della campagna siriana di Yavuz Sultan Selim, che si conclude nel gennaio 1517 con l’entra8. A. rasıM, Osmanlı Tarihi. Birinci Cilt (Storia ottomana. Primo volume), İstanbul 2012 (ed. or. 1910), İlgi Kültür Sanat, p. 133.
163
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
ta al Cairo. Evento che induce il corsaro algerino Hızır Reis (Barbarossa) a fare atto di sottomissione agli ottomani. Solimano il Magnifco è così affezionato all’eredità marittima del padre da defnirsi innanzitutto «sultano e padis¸ah del Mediterraneo», toponimo che nella sua titolazione precede Mar Nero, Rumelia, Anatolia e il resto dei dominî imperiali 9. L’intuizione acquatica di Selim e Solimano non produce tuttavia conseguenze strategiche strutturali. Il mare nostrum, come le province arabe, diviene periferia trascurata dell’impero. Già il successore di Solimano, Selim II, concede vittoria agli europei a Lepanto, sconftta tattica provocata consapevolmente dal gran visir Sokollu Mehmet Pas¸a – allora padrone degli apparati – per regolare i conti nelle profondità dello Stato. Nel XVII secolo gli eredi di Barbarossa si rendono di fatto indipendenti e in quello successivo prendono a stringere autonomamente accordi, non solo commerciali, con i dirimpettai della sponda Nord. La Porta accetta senza battere ciglio l’affermazione dei francesi in Tunisia (1881) e dei britannici in Egitto (1882). La sovranità ottomana su quest’ultimo era così lasca che gli inglesi la dichiarano formalmente decaduta solo il 18 dicembre 1914, dopo l’ingresso dell’impero turco nella prima guerra mondiale. Gli ottomani non riuscirono a sviluppare la mentalità e la potenza marittima necessarie a sostanziare l’ambiziosa retorica di Solimano. Pagandone le conseguenze non solo a Creta, Tobruk e Çanakkale ma anche sui bassi corsi del Tigri e dell’Eufrate, dove la superiorità navale britannica fu decisiva nel sopraffare la resistenza ottomana nel corso della Grande guerra. È sotto questo proflo che emerge nitidamente l’impatto della vicenda di Mustafa Kemal. Atatürk fu il primo ottomano a comprendere lo slittamento geopolitico innescato dallo sviluppo della potenza oceanica europea a partire dal XIV secolo. Adoperandosi concretamente per insegnare ai turchi a nuotare, per instillare in loro la coscienza marittima indispensabile a partecipare alla moderna competizione strategica. Nel 1911 il Gazi andò a combattere in Libia alla testa di una banda di jihadisti per preservare la profondità mediterranea dell’Anatolia. Nel 1915 ingiunse ai suoi soldati di «morire» per non concedere al nemico il controllo dei Dardanelli. Nel 1922 ordinò alle truppe di marciare non su İzmir ma «sul Mediterraneo». Nel corso del quindicennio trascorso al potere ricordò spesso alla nazione che la sicurezza della Repubblica era imperniata su Cipro. Se l’effmero dominio esercitato dagli ottomani sul Mediterraneo centro-orientale fu conseguenza non intenzionale della campagna terrestre siroegiziana di Selim, l’attuale estroversione marittima della Turchia è frutto di una consapevole scelta strategica. Di una parziale palingenesi geopolitica. Malgrado non abbiano ancora sviluppato una coscienza marittima degna di un popolo talassocratico, i turchi hanno compreso con estrema lucidità la posta in gioco massima della competizione strategica che ha luogo sui mari. La fondamentale importanza geopolitica del controllo dei colli di bottiglia che strozzano le vie di comunicazione marittime. Per indicarli i turchi ricorrono al lemma boãaz, gola. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
164
9. G. veınsteın, «L’impero al suo apogeo (XVI secolo)», in R. Mantran (a cura di), Storia dell’impero ottomano, Lecce 1999, Argo, pp. 182-183.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Usato in riferimento tanto ai valichi quanto agli stretti. Perché i secondi sono trasposizione acquatica dei primi, il cui dominio è stato per secoli lo scopo ultimo della competizione strategica terrestre sino-turca. Tanto che malgrado le evidenti divergenze ideologiche i due maggiori strateghi anatolici dell’ultimo ventennio – Cem Gürdeniz e Ahmet Davutoãlu – concordano sull’impellente necessità di stringere il cappio intorno alle gole marittime 10, che l’augusto stratega neo-ottomano ricorda essere in larga parte sotto il formale controllo di Stati musulmani 11. L’accento sui colli di bottiglia è conseguenza diretta dell’anatolizzazione della grande strategia turca, del processo culturale mediante il quale i turchi hanno concettualizzato in termini geopolitici la piattaforma che defnisce il proprio territorio nazionale. Concepita quale centro della massa continentale afro-eurasiatica, dunque luogo ideale dal quale proiettare potenza. Ma anche come penisola incastonata in un sistema di mari chiusi, l’accesso ai quali è presidiato da valichi marittimi controllati da potenze ostili che dominano i mari aperti e possono dunque confnare i turchi nel proprio hinterland acquatico, costringendoli a difendersi sul suolo patrio. In sostanza, l’emergenza non proviene più dalla terra ma dal mare. A minacciare il nucleo della patria non sono le marce terrestri dei seguaci di scià İsmail o di Mehmet Ali ma le navi britanniche o americane che incrociano nell’Egeo e nel Mediterraneo. Pericolo da allontanare fltrando l’accesso del nemico ai mari che bagnano l’Anatolia. L’uscita dalla quale resta impellente questione di sopravvivenza. La grande strategia marittima della Turchia segue dunque il corso delle rotte defnite dai colli di bottiglia prossimi alla penisola. Dallo Stretto di Ker0’ a Båb alMandab via Bosforo, Dardanelli, Dodecaneso e Suez. Direttrice incrociata nel Mare di Creta dall’asse che lega il Golfo di Alessandretta a Gibilterra via Stretto di Sicilia. Il partenariato tattico stretto con l’Ucraina – particolarmente profondo sotto il proflo della cooperazione militare, che include ad esempio progetti comuni in campo aerospaziale, la cessione dei letali Bayraktar Tb2 a Kiev e la produzione da parte di quest’ultima dei motori del drone incursore Akıncı 12 – è volta principalmente a riasserire un controllo indiretto sullo strategico Stretto di Ker0’. Culla dell’impero prototurco degli sciti, di cui gli ucraini sono naturalmente eredi. Il progetto del Canale Istanbul mira innanzitutto a ristabilire la piena sovranità turca su Bosforo e Dardanelli. Il confronto con la Grecia tra Egeo e Mediterraneo orientale ha come posta in gioco massima il Dodecaneso. Considerato da Davutoãlu il terzo stretto turco 13 e percepito da Gürdeniz come imprescindibile per garantire la continuità della Patria blu 14. Il tentativo di mettere il cappello sul regime egiziano muove Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
10. «Da Gibilterra a Hormuz» nella formula dell’ammiraglio a riposo, cfr. C. Gürdenız, Mavi Vatan Yazıları (Scritti sulla Patria blu), İstanbul 2017, Kırmızı Kedi Yayınevi, p. 126. 11. A. davutoÃlu, «The Clash of Interests: An Explanation of the World (dis)Order», Perceptions, vol. 2, n. 4, dicembre 1997-febbraio 1998, bit.ly/3pKGXui 12. «Ukraine’s Ambassador to Turkey assesses Ukrainian-Turkish defense industry relations», Defense Here, 8/1/2021, bit.ly/39BiJwR 13. A. davutoÃlu, Stratejik Derinlik. Türkiye’nin Uluslararası Konumu (Profondità strategica. La posizione internazionale della Turchia), İstanbul 2001, Küre Yayınları, p. 154. 14. Cfr. l’intervento dell’ammiraglio turco al Festival di Limes «L’Italia e il mare», Roma, 14/11/2020, bit.ly/2Mor26k
165
166 6
S UDAN
K E N YA
E T IO P I A
Sawākin 9 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
TANZ A N I A
9
Ankara 3 1 Aliağa (İzmir) T UR CH I A Konya 8 7
Mar Nero
M
Origine del corridoio afro-oceanico della Turchia Sbocchi oceanici dell’Anatolia Snodi imprescindibili del corridoio afro-oceanico della Turchia Paesi di rilevanza strategica per il corridoio afro-oceanico della Turchia Arco d’interdizione mediterraneo della Turchia - Zee turca Arco d’interdizione mediterraneo della Turchia - Zee libica
NIG ER
LIB IA
Tājūrā’ Tripoli 4 5 Misurata 6 al-Watiyya .
2
2
o
Infrastrutture costruite o controllate dalla Turchia 1 Porto di Aliağa 2 Porto di Taranto 3 Porto di Malta 4 Aeroporto internazionale di Mitiga (Tripoli) 5 Aeroporto militare e base navale di Misurata 6 Base aerea di al-Watiya 7 Aeroporto internazionale Blaise Diagne di Dakar 8 Aeroporto internazionale e porto commerciale di Mogadiscio 9 Progetto di base militare turca sul Mar Rosso Centri di addestramento delle Forze armate libiche
ALG ERIA
kk
xlo
(M ALT 5 A) 3 TUN. Sfax
er t a
Tar an to
oss
GAMBIA
MAL I
4
Bis
Ma rsa
1
R ar
Dakar 7 SENEGAL
Oceano Atlantico
LA MARCIA TURCA
10
8 Mogadiscio
S O MAL I A Oceano Indiano
Ramo atlantico Ramo indo-pacifco Corridoio del Mediterraneo centrale
Mar Caspio
I colli di bottiglia 1 Kerč’ 2 Bosforo 3 Dardanelli 4 Gibilterra 5 Stretto di Sicilia 6 Mare di Creta 7 Dodecaneso 8 Golfo di Alessandretta 9 Canale di Suez 10 Bāb al-Mandab
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
dalla vitale necessità di interdire Suez al nemico, di spuntare le minacce provenienti da Oceano Indiano e Mar Rosso. Dove Ankara ha provato senza successo a introdursi, vedendosi congelare la concessione di una base militare sulla costa sudanese dal regime floemiratino asceso al potere a Khartûm dopo il golpe che ha rovesciato ‘Umar al-Ba4ør. Specularmente, la Turchia concepisce il confitto per Idlib con Russia e Iran come una partita per il controllo dell’entroterra di Antakya, origine e terminale naturale delle rotte commerciali eurasiatiche. Mentre con l’accordo con Tripoli per la defnizione dei confni marittimi turco-libici e il successivo intervento militare in Nord Africa Ankara ha abbozzato un arco d’interdizione marittimo tra Suez e Gibilterra mediante il quale premere sui territori che separano la Tripolitania dai due colli di bottiglia. Sull’Egitto così come su Algeria e Tunisia, anticamere di Gibilterra. La natura territoriale della pressione sui due valichi mediterranei rivela un fatto geopolitico fondamentale. Malgrado la rivoluzione kemalista, i turchi restano un popolo prevalentemente terrestre. Il loro approccio agli affari terreni rimane profondamente terreno. Come dimostra una delle fake news circolate nella concitata notte del 15 luglio 2016, relativa al presunto ordine dato dal presidente azero İlham Aliyev per un’«operazione di terra» contro i golpisti, la cui potenza risiedeva esclusivamente nel controllo dei cieli 15. La parziale palingenesi geopolitica innescata dalle intuizioni di Kemal ha dunque conferito una dimensione marittima inedita – in questa intensità – a un approccio precipuamente terrestre. Ibrido strategico la cui principale conseguenza di breve periodo sta nella peculiare compenetrazione di terra e mare, nel tentativo di raggiungere il secondo per mezzo della prima. La Libia serve (anche) a questo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. Dagli unni ai selgiuchidi, dai göktürk ai mongoli, il modo turco di fare la guerra è sempre stato caratterizzato da un approccio peculiare. L’innovazione militare che ha permesso ai turchi di affacciarsi sulla scena della storia è stata l’arciere a cavallo. Unità estremamente mobile ma tutt’altro che letale, destinata a soccombere nel confronto diretto con la fanteria e la cavalleria pesanti cinesi, persiane ed europee. Le vittorie conseguite dagli eserciti turchi sui campi di battaglia eurasiatici fno all’introduzione dell’artiglieria sono state dunque in larga parte conseguenza dell’uso spregiudicato di una tattica consistente nel molestare l’avversario da lontano, indebolirlo progressivamente, sfancarlo, innervosirlo, indurlo in errore. Convincerlo della propria debolezza per attirarlo in trappola. Costringerlo a esporsi, ad allungare le linee di rifornimento, a combattere in luoghi ostili in cui la geografa annullava la sua superiorità tecnologica. Ancora nel 1921 Mustafa Kemal usò questo espediente per sconfggere i greci, invitati a marciare nelle profondità della steppa anatolica e poi castigati sulle rive del Sakarya. Dove il Gazi sapeva che la geografa avrebbe neutralizzato la preminenza militare del nemico. Nel Grande 15. H.a. ünver, «Russian Digital Media and Information Ecosystem in Turkey», Edam, marzo 2019, p. 22, bit.ly/3oHzKJY
167
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
Mediterraneo la Turchia sta riadattando questa tattica, abbozzando un progetto geopolitico di lungo periodo imperniato sull’imprescindibile spazio libico. Quest’ultimo soddisfa molteplici esigenze strategiche di Ankara. In primo luogo sotto il proflo difensivo. L’accordo sui confni marittimi con il governo di Tripoli del novembre 2019 delinea concretamente un arco d’interdizione nel Mediterraneo centro-orientale che permette alla Turchia di intercettare le minacce alla propria sicurezza prima che raggiungano l’Anatolia. Come rivelano l’incidente con la Francia del giugno 2020 e l’atto di pirateria commesso dalla Germania nel novembre successivo, oggi i turchi vanno confrontati innanzitutto nel Mediterraneo. La prima linea di difesa è stata spostata nell’acqua. Se non nelle sabbie nordafricane. Come lascia intuire la rappresaglia emiratina del luglio 2020, quando i Mirage di Abu Dhabi hanno colpito la base aerea di al-Waøiyya uccidendo verosimilmente alcuni soldati turchi. L’arco mediterraneo turco-libico delinea inoltre un’area d’interdizione tra Suez e Gibilterra che nel medio periodo può conferire alla Turchia il potenziale per fltrare i traffci medioceanici. Generando inoltre una pressione asimmetrica sui due valichi marittimi. Così come sul Dodecaneso, come testimonia la scomposta reazione di Grecia ed Egitto all’affermazione tripolitana di Ankara e la strumentale cooperazione avviata dai regimi di Atene e Il Cairo. Ai quali si sono aggregati Francia, Emirati Arabi Uniti e Israele. Quest’ultimo addirittura terrorizzato che i turchi ne ostruiscano le vitali linee di approvvigionamento marittimo, dal Mediterraneo orientale al Mar Rosso. A occidente di Tripoli si registrano dinamiche analoghe, per quanto più sfumate. Il terremoto libico ha prodotto una pressione micidiale sul regime tunisino, palesata dalla disinvoltura con la quale il presidente del parlamento Rašød alÔannû4ø – vali di Erdoãan a Tunisi – sta cercando di muovere il satellite nordafricano nell’orbita anatolica. Con il consenso di una parte degli apparati, come dimostra il processo di ristrutturazione delle Forze armate tunisine avviato di fatto da Ankara. Di recente la Turchia ha ceduto alla Tunisia i droni Anka-S, i veicoli antimina Kirpi e le unità corazzate da combattimento Ejder Yalçın, ripromettendosi di trasferire in Nord Africa anche simulatori e veicoli militari senza pilota 16. Intestandosi così il controllo (in)diretto delle strutture militari nordafricane, stante le conseguenti attività di addestramento dei soldati deputati a usare i nuovi assetti. Con inevitabili ripercussioni sulla vicina Algeria, epicentro naturale della competizione strategica tra Maghreb e Sahel. Ad agosto Erdoãan si è conquistato la fducia del Pouvoir rispendendo ad Algeri il generale Guermit Bounouira, rifugiatosi in Anatolia dopo aver divulgato informazioni classifcate sulle Forze armate algerine 17. Mossa che ha cementato una cooperazione bilaterale discreta ma sempre più profonda. A partire dall’accordo di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
168
16. C. kasaPoÃlu, «Turkey Enters Tunisia’s Weapons Market With Combat-Proven Arms: A Technical and Strategic Assessment», Eurasia Daily Monitor, vol. 19, n. 2, 29/1/2021, bit.ly/3cCfPd9 17. «Turkey extradites offcer behind leaked military secrets to Algeria», Daily Sabah, 4/8/2020, bit. ly/3r8FVZg
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
cooperazione e amicizia sottoscritto nel 2006 le aziende turche si sono riversate nell’ex protettorato ottomano. Oggi ve ne operano più di mille, fornendo lavoro a circa 30 mila locali. La Turchia è il terzo importatore di beni prodotti in Algeria, suo secondo partner commerciale africano dopo l’Egitto e quarto fornitore assoluto di gas naturale. L’istituzione turca più attiva nel paese è l’Agenzia per il coordinamento e lo sviluppo (Tika). Nel 2018 ha completato la restaurazione della moschea di epoca ottomana Ketchaoua (Keçiova), nella qaâba di Algeri. Operazione di grande signifcato simbolico a causa dei trascorsi del luogo di culto, convertito in cattedrale dai francesi e usato in tale qualità per quasi un secolo e mezzo 18. Nel 2019 Ankara ha rimosso il requisito del visto per gli algerini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65 anni che intendono visitare la Turchia, mentre lo scorso anno ha fornito cospicui aiuti medici per sostenere la lotta contro il coronavirus nel paese. I rapporti turco-algerini non hanno ancora assunto una dimensione propriamente strategica, ma il progressivo avvicinamento del Marocco al blocco saudo-emiratino – e soprattutto il riconoscimento della sovranità di Rabat sul Sahara Occidentale da parte di Washington, con conseguente normalizzazione dei rapporti israelo-marocchini 19 – rende l’approfondimento della partnership turco-algerina una conseguenza inevitabile delle dinamiche regionali, più che della volontà dei diretti interessati. Circostanza lucidamente colta da Erdoãan, che in occasione della visita ad Algeri del gennaio 2020 ha esercitato forti pressioni per l’istituzione di un Consiglio di cooperazione di alto livello. Immaginato come scheletro di un asse geopolitico che se vedesse la luce avrebbe il potenziale per cambiare radicalmente i rapporti di forza afro-mediterranei, stante la centralità dello snodo algerino tra Nord Africa e Sahel. Dunque, tra Mediterraneo e Atlantico. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. I timori israeliani – da diverso tempo cartina di tornasole delle ambizioni turche – rivelano la centralità del Canale di Suez, il cui controllo è nel medio periodo la posta in gioco massima del grande gioco mediterraneo. L’ossessione antiturca dello Stato ebraico viene tuttavia declinata in chiave quasi esclusivamente marittima, offuscando la dimensione prevalentemente terrestre della pressione esercitata da Ankara sul valico acquatico che congiunge il mare nostrum al Mar Rosso. Rivelata dalle esercitazioni aeree condotte dall’Aeronautica anatolica tra aprile e giugno 2020, quando gli F-16 turchi hanno raggiunto la costa cirenaica e sono rimasti in volo il tempo necessario a colpire eventuali obiettivi terrestri lungo la strada costiera. Segnalando al regime egiziano che se avesse inviato a Sirte i carri armati questi ultimi sarebbero stati annientati prima di raggiungere Tobruk. È stata questa prova di forza a indurre Il Cairo a non entrare in Cirenaica, dunque a consegnare alla Turchia la vittoria in Tripolitania. A fare la differenza è stato il controllo indiretto dell’asse viario Sallûm-Sirte. Tanto che i generali dell’Esercito nazio18. «TİKA’nın desteãiyle restore edilen Cezayir’deki tarihi Keçiova Camisi açıldı» («Inaugurata la storica moschea Keçiova, restaurata con il sostengo della Tika»), Anadolu Ajansı, 9/4/2018, bit.ly/36C8XIX 19. «“Foreign manoeuvres” in Western Sahara destablising Algeria: PM», Al Jazeera, 12/12/2020, bit. ly/3aqizb1
169
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
nale libico (Enl) avvertirono le loro controparti egiziane che i turchi avrebbero marciato «sulle Piramidi» seguendo tale rotta20. Dunque, via terra. Tale dimensione della grande strategia turca è essenziale. Se l’approdo è marittimo, la rotta è terrestre. Come gli unni e i mongoli, i turchi repubblicani intendono costringere il nemico a combattere sul proprio terreno. Evitando di sfdarlo sul suo. Così da spostare sulla terra la partita per il dominio dei mari. La Libia è dunque avamposto nordafricano dell’Anatolia, potenziale trampolino verso Suez e Gibilterra, ma anche e soprattutto vertice di un triangolo africano con base tra Mogadiscio e Dakar. Tra Oceano Indiano e Oceano Atlantico. Somalia e Senegal sono percepiti ad Ankara come sbocchi oceanici alternativi a Gibilterra e al complesso Suez-Båb al-Mandab, terminali marittimi del corridoio ibrido anatolico-mediterraneo-africano. Il cui scheletro è stato già parzialmente assemblato mediante la riattivazione del porto di Taranto e la sua connessione allo scalo di İzmir e ai porti tunisini, potenzialmente congiungibili alla costa atlantica africana attraverso le infrastrutture algerino-saheliane. Circostanza che conferisce dimensione propriamente strategica alla penetrazione turca tra Algeri, Bamako e Niamey. Negli ultimi anni la Turchia ha imparato a muoversi con grande disinvoltura lungo la direttrice saheliana. Il ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavus¸oãlu è stato il primo esponente di un governo non africano a visitare il Mali dopo il golpe dell’agosto 2020. In tale occasione la Fondazione per i diritti umani e gli aiuti umanitari (İhh) si è assicurata la costruzione di quattro moschee e tre ospedali nel paese 21. Primi tasselli della proiezione culturale che informa la grande strategia africana della Turchia, imperniata sull’esportazione della statualità turca negli anarchici spazi del Continente Nero. Proposito sostanziato dalla dinamicità e dalla varietà delle istituzioni deputate a espandere l’infuenza di Ankara. Oltre alla İhh, in Mali operano con proftto la Tika, la Presidenza per i turchi e le comunità turche all’estero (Ytb), l’istituto linguistico Yunus Emre e la fondazione educativa Maarif. Due mesi prima della trasferta in Mali Çavus¸oãlu aveva visitato il Niger, presiedendo alla frma di un accordo di cooperazione militare in chiave antiterrorismo e di una serie di intese nel campo dell’istruzione e dello sport che aprono le porte di Niamey alla penetrazione culturale turca 22. La visita è avvenuta nell’ambito di un tour africano che ha condotto l’inviato di Erdoãan anche in Togo e in Guinea Bissau, potenziali sbocchi oceanici dell’Anatolia. Particolarmente strategica è stata la trasferta a Lomé, da qualche anno porto più traffcato del Golfo di Guinea. La prima scelta di Ankara è tuttavia il Senegal, nel quale la presenza turca è ormai estremamente radicata. A Dakar le aziende anatoliche stanno costruendo una piscina olimpionica, uno stadio da 50 mila posti, un albergo di lusso, un Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
170
20. «Haftar forces: Turkey-backed Libya forces want to reach the pyramids», Middle East Monitor, 23/6/2020, bit.ly/38AFUVV 21. «Erdoãan’s long-arm charity IHH increases its presence in Mali», Nordic Monitor, 22/1/2021, bit. ly/36A6yyu; «7 permanent Works from Turkey for Mali», ihh.org.tr, 8/1/2021, bit.ly/3tlT1UU 22. B. Bır, «Turkey wants to play role in Niger’s development», Anadolu Agency, 21/7/2021, bit. ly/3asKXcw
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
complesso espositivo e un centro conferenze. La Turchia ha poi investito circa due miliardi di dollari nel locale settore siderurgico, costruito l’aeroporto internazionale Blaise Diagne, l’autostrada che lo lega al centro cittadino e – insieme ai francesi – la prima linea ad alta velocità del paese, dotata di 14 stazioni e di una capacità di trasporto giornaliera di oltre centomila passeggeri, fornendo inoltre alle Forze armate senegalesi le unità corazzate da combattimento Ejder Yalçın. Qui il braccio di ferro tra Ankara e i suoi rivali regionali è particolarmente serrato. Con il via libera di Parigi, a inizio gennaio l’emiratina Dp World ha investito 1,1 miliardi di dollari nello sviluppo di un porto in acque profonde a Ndayane, nei pressi dell’aeroporto internazionale costruito dai turchi, così da smorzare la proiezione di Ankara verso Dakar 23. Quasi contemporaneamente, la popolare ong senegalese Jamra eleggeva Erdoãan uomo dell’anno proprio per la sua ferma reazione all’islamofobia del presidente francese Emmanuel Macron 24. Sviluppi che svelano la logica che informa il confronto in corso tra Nord Africa e Sahel, la natura prevalentemente culturale della proiezione africana della Turchia. Consapevole di non possedere ancora le risorse materiali per prevalere sui suoi potenti e numerosi nemici, ma anche dell’immenso potenziale insito nella sua condizione ontologica. Dell’attrazione dei giovani musulmani del Continente Nero per il modello incarnato da Erdoãan, che nel gennaio 2020 ha visitato il Senegal arrivando dal Gambia. Altro potenziale sbocco oceanico dell’Anatolia, dove nel 2018 la Turchia ha costruito una centrale elettrica galleggiante che soddisfa il 60% del fabbisogno del paese. A est di Tripoli il progetto afro-oceanico di Ankara è in una fase ancor più avanzata. Ed è proprio lungo la direttrice che punta verso il Corno d’Africa – dunque nello scontro di prossimità con gli Emirati Arabi Uniti – che emerge più nitidamente la natura dell’approccio tattico di Ankara sotto il proflo strettamente militare. Dopo il rovescio subìto in Sudan la Turchia si è fnta sconftta, ritirandosi nella ridotta tripolina. Ha indotto il nemico ad avanzare, ad allungare le sue linee. Lo ha spinto a marciare verso Tripoli lasciandogli intendere di essere stata messa in rotta. Attirandolo così sul suo terreno, attendendo che fosse a tiro dei micidiali droni Bayraktar Tb2 – reincarnazione degli arcieri a cavallo – e poi annientandolo. «Dalla terra, dal mare e dal cielo», come scandito da Erdoãan annunciando l’inizio della spedizione libica. Dinamiche che rivelano il carattere precipuamente difensivo dell’operazione in Tripolitania, volta innanzitutto a preservare il controllo dell’avamposto nordafricano e la sovranità indiretta sull’arco di interdizione mediterraneo. La difesa di Tripoli ha infatti lasciato irrisolto il dilemma oceanico della Turchia, il cui scioglimento è stato reso ancor più improbo dall’impermeabilizzazione del Mar Rosso. Gli eventi del 2013-18 (i golpe in Egitto e Sudan, l’intervento saudo-emiratino in Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
23. «DP World to build new port in Senegal costing over $1 billion», Reuters, 23/12/2020, reut. rs/2NYkRGK 24. F.E. arslan, «Senegalese NGO names Turkish president “person of year”, Anadolu Agency, 19/12/2020, bit.ly/3rfLQf4
171
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
Yemen) hanno convinto Ankara che lo sfondamento della muraglia araba tra Suez e Båb al-Mandab sia una missione ancora impossibile per le capacità anatoliche. Come testimonia l’affollamento di Gibuti, anticamera dell’Oceano Indiano devotamente presidiata dalle maggiori potenze globali. Tali sviluppi hanno sensibilmente incrementato la valenza strategica della Somalia, percepita dai turchi come sbocco privilegiato sull’Oceano Indiano nel breve periodo, come naturale terminale orientale del corridoio terrestre originante da Tripoli e Misurata. Il Corno d’Africa rappresenta il prisma attraverso il quale leggere le ambizioni afro-oceaniche di Ankara, la determinazione con la quale intende perseguirle. Dalla storica visita di Erdoãan a Mogadiscio dell’agosto 2011 la Turchia si è pienamente intestata la ricostruzione dello Stato somalo. A partire naturalmente dalle Forze armate, addestrate da consiglieri militari anatolici nella più grande base militare mantenuta da Ankara al di fuori dei propri confni nazionali. L’impegno turco in Somalia non è tuttavia di natura esclusivamente militare, assume una declinazione propriamente istituzionale. La Turchia si propone di forgiare le locali strutture statuali a immagine e somiglianza di quelle della casa madre. Riveste dunque un’importanza decisiva la dimensione educativa, la costruzione e gestione di asili, scuole e università, di moschee e centri religiosi. Particolarmente rilevante è il lavoro certosino compiuto dalla presidenza per gli Affari religiosi (Diyanet) nell’individuare i giovani più valenti, trasferirli in Anatolia con borse di studio, indottrinarli e reinsediarli nel paese d’origine con il compito di eseguire le istruzioni provenienti dal centro imperiale. Il curriculum del ministro della Giustizia somalo ‘Abd al-Qadør Muõammad Nûr – turcofono, educato nelle scuole turche in Somalia e laureato all’Università di Ankara – esemplifca il percorso standard che la Turchia intende far compiere ai propri referenti continentali. Non è un caso che Nûr abbia svolto la sua prima visita all’estero nella capitale turca – dove ha vissuto otto anni – e che sia stato ricevuto per quaranta minuti da Erdoãan nel complesso presidenziale 25. Al contrario del ramo occidentale, la sezione orientale del corridoio terrestre turco in Africa dispone dunque di uno sbocco oceanico relativamente sicuro. La Turchia si è infatti assicurata il controllo del porto commerciale e dell’aeroporto internazionale di Mogadiscio, assetti evidentemente cruciali per sostenere la proiezione verso i mari aperti. Naturalmente, previo collegamento con il complesso infrastrutturale anatolico-mediterraneo-nordafricano. Operazione che aumenta esponenzialmente la valenza strategica del Sudan, snodo fondamentale tra Libia e Somalia. Meglio, tra Libia ed Etiopia. Quest’ultimo è lo Stato africano nel quale la Turchia ha riversato la quota maggiore di investimenti (circa 2,5 miliardi di dollari). Come in molti altri paesi non arabi della periferia ottomana – vedi ad esempio Slovenia, Croazia e Pakistan – qui il soft power turco ha trovato terreno estremamente fertile. Le serie televisive di produzione anatolica sono tra i programmi Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
172
25. «Somalia’s justice minister pays 1st offcial visit to Turkey, calling it “second home”», Daily Sabah, 28/12/2020, bit.ly/3rfJWex
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
televisivi più visti nel paese, con inevitabili ricadute sulle percezioni reciproche. Tanto che l’ambasciatore turco ad Addis Abeba sostiene che «gli etiopi si riconoscono culturalmente nei turchi» 26. In ragione della natura relativamente recente della proiezione culturale turca, il numero di studenti locali attirati in Anatolia con borse di studio (632 alla fne del 2020) non è affatto trascurabile 27. La dimensione fondamentale del coinvolgimento turco in Etiopia riguarda tuttavia l’ambito infrastrutturale. Il dinamismo in questo settore conferma la determinazione con la quale Ankara si propone di proiettarsi verso l’Oceano Indiano aggirando il Mar Rosso, senza tuttavia perdere di vista la dorsale del mondo arabo. Anzi, promettendosi di aggredirla al momento propizio. «Di notte, all’improvviso», come ruggisce Erdoãan alla vigilia delle spedizioni siriane. Naturalmente dalla terra. A tale scopo è funzionale il progetto di ferrovia Awash-Kombolcha-Weldiya, che permetterà di connettere tra loro le regioni centrale, settentrionale e orientale dell’Etiopia e il paese nel suo complesso al porto di Gibuti 28. Sostanziando così le ambizioni marittime di Addis Abeba 29, che non dispone di uno sbocco sul mare, e radicando la presenza di Ankara nell’altopiano etiopico, dove gli atleti turchi si stanno preparando per le Olimpiadi di T§ky§. Circostanza alla quale gli autoctoni attribuiscono una valenza culturale non secondaria 30. Contestualmente, la Turchia allarga il fronte costiero. Ampliando il ventaglio dei potenziali sbocchi marittimi. Come dimostra il progetto di ferrovia che legherà il porto tanzaniano di Dår al-Salåm ai Laghi Vittoria e Tanganica 31. Potenzialmente collegabile all’infrastruttura del Kenya, al quale Ankara ha recentemente venduto un centinaio di unità corazzate classe Hızır 32. Circostanza che prelude probabilmente allo svolgimento di operazioni più o meno congiunte contro al-Šabåb, funzionali a una distensione nei rapporti Nairobi-Mogadiscio che permetterebbe alla Turchia di cementare il triangolo strategico Etiopia-Somalia-Kenya. Braccio meridionale della tenaglia africana con la quale si propone di serrare la morsa sul Mar Rosso. Con conseguenze geopolitiche già evidenti, come lascia intendere la visita in Qatar a fne gennaio del numero due del regime floemiratino di Khartûm 33, verosimilmente volato a Doha per chiedere una mediazione qatarina – dunque turca – nel confronto con Addis Abeba per l’area contesa di Bašåôå. Rifesso dell’umiliante sconftta infitta dal duo turco-qatarino ad Abu Dhabi poche centinaia di chilometri più a nord. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
26. A. schıPanı, l. Pıtel, «Erdogan’s great game: Turkey pushes into Africa with aid, trade and soaps», Financial Times, 18/1/2021, on.ft.com/3alIYGQ 27. «Relations between Turkey and Ethiopia», mfa.gov.tr, bit.ly/3rfKPUp 28. «Awash-Kombolcha-Hara Gebeya Railway», Yapı Merkezi, bit.ly/2YvJMU7 29. L. Puddu, «L’Etiopia torna nel Mar Rosso», limesonline.com, 15/1/2020, bit.ly/3apcR97 30. S. tesseMa, «Ethiopia, Turkey should enhance relations: offcials», Anadolu Agency, 26/1/2021, bit. ly/3anZshv 31. D. BurrouGhs, «First test completed on Tanzania standard gauge line», International Railway Journal, 8/7/2019, bit.ly/39BG81m 32. B.E. Bekdıl, «Kenya orders 118 armored vehicles from Turkey», Defense News, 27/1/2021, bit. ly/3ovSM6c 33. «First Vice President of Transitional Sovereignty Council of Sudan Arrives in Doha», The Peninsula, 31/1/2021, bit.ly/39Gwg6u
173
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
5. Le Libie sono dunque il tassello centrale del domino afro-oceanico della Turchia, snodo imprescindibile – per quanto non esclusivo, stante la fondamentale rilevanza di Tunisia, Algeria e Sudan – del corridoio ibrido mediante il quale Ankara intende proiettarsi verso gli oceani, estendere la prima linea di difesa dell’Anatolia in prossimità dei mari aperti. La presenza militare sull’ex Quarta Sponda italiana assume dunque valenza essenziale, come dimostra la determinazione con la quale i turchi si stanno radicando nelle sabbie nordafricane. Evidente nei molteplici simbolismi insiti nella visita a sorpresa del ministro della Difesa Hulusi Akar a Tripoli il 26 dicembre scorso. Akar si è fatto precedere e accogliere all’aeroporto della capitale libica dal capo di Stato maggiore delle Forze armate Yas¸ar Güler. Perché i turchi in Libia sono padroni di casa, non ospiti. L’uomo forte del governo turco è inoltre piombato a Tripoli alla vigilia dell’attesa visita della delegazione egiziana – la prima dal 2014 – e pochi giorni dopo l’estensione per ulteriori 18 mesi della missione militare turca. La dimensione prevalentemente militare della competizione in Nord Africa rende il ministro della Difesa il titolare naturale del fle libico. Circostanza che rifette anche la natura degli obiettivi perseguiti in tale spazio dalla Turchia, convinta che l’affermazione della propria infuenza nel Grande Mediterraneo passi per la ricostruzione della Libia e degli altri Stati falliti della regione. Naturalmente a partire dalle Forze armate. Nella tradizione turca la spina dorsale della nazione, il centro nevralgico dello Stato. Ankara ha avviato un notevole programma d’addestramento dei soldati libici condotto parallelamente a TÂãûrÂ’, pochi chilometri a est di Tripoli, e a Konya, dove vengono fornite le competenze necessarie a operare i sistemi di difesa aerea 34. Attività di cruciale importanza già nel breve periodo, stante la scarsa disciplina esibita dall’elemento autoctono 35 – forse retaggio della dominazione italica. Circostanza che ha costretto la Turchia ad avvalersi dei più ligi mercenari siriani. Il programma di addestramento delle Forze armate libiche ricalca – con le inevitabili differenze del caso – le analoghe attività condotte ormai da anni in Somalia, Azerbaigian e Siria. Si tratta di una componente decisiva dell’approccio strategico turco alla regione. Come rivela l’esito del secondo confitto del Nagorno Karabakh, durante il quale le Forze armate azere hanno fatto ricorso alle medesime tattiche belliche sperimentate dalle loro controparti turche ad ‘Afrøn nell’inverno 201836. A conferma del modello di proiezione d’infuenza sviluppato dagli apparati anatolici, fondato sulla produzione di assetti militari funzionali a una specifca tattica bellica, sulla sperimentazione di entrambi sul campo di battaglia e sull’esportazione dell’intero pacchetto negli Stati satelliti. Operazione che preCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
174
34. Y.S. karaarslan, «Turkey imparts air defense training to Libyan soldiers», Anadolu Agency, 1/2/2021, bit.ly/3jd1Rj7; S. zaPtıa, «1,300 Libyan soldiers complete training by Turkish armed forces in Libya and Turkey», Libya Herald, 28/1/2021, bit.ly/3asMPCa 35. J. Pack, W. Pusztaı, «Turning the Tide: How Turkey Won the War for Tripoli», Middle East Institute, 10/11/2020, bit.ly/36qLpH1 36. «Military experts on Karabakh – turning points, preparedness and drones», Jam News, 15/11/2020, bit.ly/3aobNCA
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
suppone naturalmente il pieno controllo della struttura e della catena di comando degli eserciti vassalli. La natura e l’ambiziosità degli obiettivi della Turchia rendono tuttavia la dimensione militare solo una componente – per quanto fondamentale – dell’approccio turco alle Libie. Come in Somalia, Ankara attribuisce infatti una straordinaria importanza alla penetrazione culturale, all’esportazione del proprio sistema istituzionale, alla conquista del cuore e della mente dell’elemento autoctono. Ad agosto la Turchia sì è assicurata la realizzazione di 184 progetti del valore complessivo di 16 miliardi di dollari, portando il totale delle iniziative condotte in Tripolitania a quasi 30 miliardi. Si tratta perlopiù di appalti nel settore dell’edilizia e dell’energia che permettono ai turchi di radicarsi in termini economico-commerciali in Nord Africa, ripagare lo sforzo bellico (in larga parte sostenuto dal Qatar) e forgiare la futura classe dirigente libica nelle scuole, nei campus, nelle moschee e negli altri centri educativi di cui si sono garantiti costruzione e gestione. Indottrinamento da completare mediante appositi programmi in Anatolia, dove già dall’epoca gheddafana affuiscono copiosi gli studenti libici. Tra i quali Ankara spera emerga presto un ‘Abd al-Qadør Muõammad Nûr nordafricano. La questione è di immediata importanza geopolitica. La faida pubblica tra FÂyiz al-SarrÂã e Fatõø BašÂô e l’esito delle consultazioni del 5 febbraio per eleggere il nuovo consiglio presidenziale provvisorio hanno infatti aperto la questione di chi sia l’uomo di Erdoãan a Tripoli. Il fratello musulmano messo a capo del governo dagli italiani, il ministro dell’Interno asceso al vertice degli apparati di sicurezza in quanto capo delle milizie di Misurata o il capo dell’improbabile governo ad interim, ‘Abd al-’amød Dubayba, legato da solide relazioni affaristiche ai suoi sponsor anatolici. Ed eletto in tandem con l’ex ambasciatore in Grecia Muõammad Yûnis al-Manfø, espulso da Atene dopo la frma dell’accordo Ankara-Tripoli sui confni marittimi. La bocciatura del ticket guidato dagli uomini forti di Tripolitania e Cirenaica – BašÂô e ‘Aqøla ÂÂløh – conferma che in questa fase Turchia e Russia intendono stare coperte. In attesa di capire come si muoverà e cosa (non) farà l’amministrazione Biden. Resta il fatto che i turchi sembrano intenzionati a proseguire sulla linea inaugurata da BašÂô dopo la fne formale delle ostilità, quando il ministro dell’Interno del Gna ha preso a muoversi con sempre maggiore spregiudicatezza. Ha visitato Parigi e Il Cairo, ricevuto la delegazione egiziana, mantenuto i contatti con americani, russi, tedeschi ed emiratini. Esercizi diplomatici che hanno facilitato enormemente le manovre di Ankara. Il Cairo ha di fatto mollato il suo cliente åaløfa ’aftar. Abu Dhabi ha inviato inediti segnali di distensione alla Turchia, riducendo la contesa bilaterale alla diatriba sui Fratelli musulmani 37. Il presidente francese Emmanuel Macron ha addirittura scritto di suo pugno una missiva a Erdoãan, vergandola nella lingua di Atatürk così da solleticare l’ego del suo omologo anatolico. La parziale riabilitazione di tripolini e misuratini da parte degli sponsor di ’aftar allenta inevitabilmente la presa di Ankara sui propri clienti libici, che in ragione Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
37. «Il mondo oggi», limesonline.com, 11/1/2021, bit.ly/2LcHJRE
175
LA MARCIA TURCA SOLCA IL ‘MAR BIANCO’ E AVVOLGE L’AFRICA
della potenziale riconciliazione con francesi, egiziani, emiratini e russi si troveranno nella condizione di dover servire più padroni. Circostanza che se nel breve periodo riduce relativamente l’infuenza della Turchia nelle Libie, nel medio termine esalta il progetto dei giovani turchi di seconda generazione che dopo il fallito golpe del 15 luglio 2016 hanno commissariato Erdoãan. L’approccio libico degli apparati anatolici va infatti scrutato alla luce delle esperienze cipriota e siriana. Ankara non ha alcuna intenzione di mantenere un altro Stato fallito non riconosciuto dalla comunità internazionale. Privo di soggettività, dunque incapace di disporre autonomamente delle proprie risorse. La cui popolazione potrebbe un giorno esibire scarsa riconoscenza, come i nordciprioti raccolti intorno all’ex presidente Mustafa Akıncı. Disposti a complottare con i greci pur di liberarsi del padrone anatolico. Analogamente, la Turchia non ambisce a creare in Tripolitania una sacca anarchica gonfa di profughi da sfamare come nell’alta Siria, senza la concreta possibilità di annetterla al proprio territorio nel breve periodo. Si propone al contrario di fornire la massima legittimità internazionale al governo di Tripoli, non necessariamente l’attuale. Meglio, di riunifcare le Libie sotto un esecutivo non ostile che ne tuteli gli interessi fondamentali. Dominando gli apparati militari e l’intellighenzia locali, evitando però di egemonizzarli. Concedendo ai rivali la propria fetta di torta, a ciascuno secondo il proprio gusto. Garantendo ai russi la presenza militare a oriente della linea Sirte-Ãufra, tutelando gli egiziani sotto il proflo della sicurezza, favorendo la penetrazione dei francesi in Tripolitania, assicurando a italiani e tedeschi cospicui benefci economici. Cruciali in tal senso sono i vantaggi commerciali derivati all’Italia dalla riattivazione della rotta del Mediterraneo centrale e dalla stabilizzazione del quadro securitario libico. Così come gli appalti offerti ai colossi dell’industria tedesca. Primo tra tutti Siemens, che sta costruendo con la turca Enka due centrali elettriche a Tripoli e Misurata 38. Perché la Libia è un mezzo, non il fne. È tappa intermedia, non stadio conclusivo della marcia imperiale. È riferimento cardinale dell’Anatolia, indica la direzione. I turchi associano i colori ai punti cardinali. Così il Nord è nero, il Sud rosso, l’Ovest bianco, l’Est verde. Cromatica rosa dei mari, più che dei venti, riprodotta a partire dal centro anatolico dalle prime tribù turche affuite nell’altopiano. Che battezzano Nero (Karadeniz) il mare del Nord 39, Rosso (Kızıldeniz) il mare del Sud, Bianco (Akdeniz, il Mediterraneo) il Mare d’Occidente e Verde (Hazar, il Caspio) il mare d’Oriente. Intuizione resa effmera dal fascino esercitato sui turchi dalla prima reincarnazione di Roma. Interiorizzata per necessità da Atatürk e dai suoi eredi, tornati a centrare l’ecumene sull’Anatolia. A distinguere in base a essa gli Orienti dagli Occidenti. Sostanziando territorialmente la cromatica rosa dei mari, conferendo solidità all’elemento liquido. Sicché le Libie non stanno solo a occidente dell’Anatolia, sono l’Occidente dell’Anatolia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
176
38. «Turkey’s ENKA, Siemens to build 2 power plants in Libya», Daily Sabah, 7/1/2021, bit.ly/36Dp74S 39. Il toponimo Mare di Kara (Karadeniz – «Mar Nero», dunque «Mare del Nord» in turco) ha la medesima origine.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
WAGNER NEL DESERTO CHE COSA CERCANO I RUSSI IN CIRENAICA di Chiara Lovotti e Arturo varveLLi Negli ultimi sei anni Mosca ha riconquistato antiche posizioni in Medio Oriente e nel Nord Africa e ne ha costruite di nuove. Lo schieramento di propri mercenari lungo la linea Sirte-Ãufra ne sigilla la presenza sulla Quarta Sponda. L’umiliazione di Borrell.
P
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
RIMA DEL 2015, ANNO IN CUI MOSCA LANCIÒ
la massiccia campagna militare in Siria con l’obiettivo dichiarato di difendere il regime di Ba44år al-Asad, il Cremlino era un attore decisamente meno rilevante e infuente negli affari del Medio Oriente e del Nord Africa di quanto lo sia oggi. Il suo ruolo era minore anche nel più ampio contesto globale, poiché il crollo dell’Unione Sovietica aveva di fatto relegato Mosca a una posizione marginale nello scacchiere internazionale, anche quello del proprio vicinato, obbligando la «nuova» leadership della Federazione Russa a concentrarsi sulla ricostruzione interna (a dire il vero già avviata negli anni Ottanta con la perestrojka) e sulla ridefnizione delle relazioni con le ex repubbliche sovietiche. La presidenza di Vladimir Putin, fn dai primi anni Duemila, si era gradualmente spesa per riportare Mosca sul palcoscenico della politica globale: il rilancio delle relazioni con gli Stati Uniti e della cooperazione con l’Europa, l’avvicinamento alla Nato. È stata la regione del Medio Oriente e del Nord Africa, però, a prestare il fanco al Cremlino per fare il suo grande ritorno 1. In seguito all’intervento in Siria e ai successi registrati in questo paese le ambizioni e gli interessi di Mosca nella regione sono cresciuti enormemente. Non tanto agli occhi degli attori occidentali (Stati Uniti e Unione Europea in primis) ma certamente agli occhi degli attori regionali (arabi e non), la Russia è diventata un partner sempre più credibile, fnanche un mediatore affdabile. E proprio questa nuova «credibilità» ha dato al Cremlino la spinta necessaria per muoversi ben oltre la Siria, per uscire dalla zona di conforto delle collaborazioni tradizionali che l’Unione Sovietica aveva con alcuni paesi dell’area. Fra i tanti esempi, si pensi ai clamorosi accordi con l’Arabia Saudita (chiusa ai mercati sovietici) e con i paesi del 1. C. Lovotti, v. taLbot (a cura di), The Role of Russia in the Middle East and North Africa. Strategy or Opportunism?, Joint Policy Study 12, EuroMeSCo.
177
WAGNER NEL DESERTO: CHE COSA CERCANO I RUSSI IN CIRENAICA
gruppo Opec; alle partnership militari strette negli ultimi anni con paesi come Iraq, Turchia e Sudan o ai progetti energetici e infrastrutturali con l’Egitto; all’offerta russa di mediazione nel confitto yemenita o nella rivalità fra Turchia e Cipro nel Mediterraneo orientale. Negli ultimi tre anni è stata però la Libia a fnire nel mirino della politica estera russa e, di conseguenza, sotto i rifettori degli osservatori occidentali. Già nel 2017 era stato rilevato un nuovo e inconsueto attivismo politico e militare di Mosca nella crisi libica 2. Ma nel corso dell’anno successivo e poi ancora maggiormente nel 2019, mentre il generale åaløfa Õaftar avanzava verso Tripoli, le autorità libiche e americane hanno notato chiaramente la presenza di mercenari russi nell’Est del paese a supporto proprio del generale 3. Se già questo dato è stato giustamente catalogato come preoccupante, ancor più preoccupante è stata l’ostinazione con cui la Russia, almeno all’inizio, ha negato tale presenza. Più avanti, di fronte all’impossibilità di negare l’evidenza, il Cremlino si è difeso sostenendo che i contractor russi in Cirenaica che affancano l’Esercito nazionale libico (Lna), le milizie controllate da Õaftar, fanno capo alla compagnia privata Wagner e non hanno pertanto alcun legame uffciale con il governo di Mosca. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Gli interessi russi in Libia L’azione russa in Libia sembra spinta da un «desiderio di riscatto» rispetto a ciò che avvenne nel 2011. Quando in sede di Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Unsc) si discusse l’imposizione della no-fy zone sul paese per salvaguardare la «rivoluzione» contro il regime di Gheddaf ed evitare le ritorsioni di quest’ultimo sui rivoltosi la Russia decise infatti di astenersi. Sebbene il Cremlino intendesse evitare qualsiasi intervento straniero volto a rovesciare il regime – in linea con uno dei cardini della sua politica estera (o meglio della sua propaganda) nella regione, ossia la «non ingerenza» negli affari interni di altri paesi – in quell’occasione Mosca preferì non esercitare il proprio diritto di veto. L’astensione russa consentì l’adozione della risoluzione 1973 4, ma soprattutto una sua interpretazione piuttosto attiva da parte degli attori occidentali nel supporto militare della Nato ai rivoltosi: un esito inaspettato e inopportuno per la Russia. In poco tempo, infatti, il regime di Gheddaf venne rovesciato. Agli occhi dei russi questo si rivelò un disastro, la spinta che avrebbe fatto piombare la Libia in una spirale di caos irreversibile. Il rammarico per la decisione di astenersi presso il Consiglio di Sicurezza lasciò un marchio indelebile nella politica russa verso la crisi libica, che ha chiaramente infuenzato molte decisioni del Cremlino nel Mediterraneo (a cominciare dalla Siria, dove Mosca è intervenuta anche per «non ripetere gli errori commessi in Libia») 5.
178
2. M. toaLdo, «Russia in Libya: War or Peace?», European Council on Foreign Relations, 2/8/2017, bit. ly/3qxGqwi 3. «Libyan offcials cite evidence of Russian mercenaries in war», Al Jazeera, 5/12/2019, bit.ly/3quJObc 4. United Nations Security Council, S/RES/1973 (2011), bit.ly/3u6Mo9v 5. «Russia’s Lavrov: God forbid any Libya style adventure in Syria», Reuters, 13/4/2018, reut.rs/3qw83Wl
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
È stata l’ascesa del generale åaløfa Õaftar tra il 2014 e il 2015 a dare alla Russia una seconda possibilità. Õaftar si opponeva agli accordi di Skhirat del 2015, sponsorizzati da Nazioni Unite e potenze occidentali, con cui è stato costituito un Governo di accordo nazionale (Gna); si proponeva come l’unico campione credibile della lotta all’islamismo nel paese e unico vero garante dell’ordine e della sicurezza nelle aree da lui riconquistate e governate (in particolare la Cirenaica); si presentava come un leader forte e «nazionalista». Per tutti questi motivi, Õaftar è stato gradualmente percepito da Mosca come l’uomo giusto per rappacifcare e guidare la Libia. Di conseguenza, oltre al supporto militare fornito dal gruppo Wagner, sul piano politico la Russia ha di fatto allineato le proprie posizioni a quelle di Egitto ed Emirati Arabi Uniti, che supportano il generale, e si è invece contrapposta a Qatar e Turchia, che sostengono il Gna guidato da Fåyiz al-Sarråã. Al di là della retorica di pacifcazione che spesso accompagna le dichiarazioni russe, la presenza militare del gruppo Wagner mirava a rafforzare Õaftar e a fare di lui il «pacifcatore» del paese, contribuendo a una soluzione militare più che politica del confitto e al contempo provocando una rapida escalation tra attori locali e internazionali. Mentre Stati Uniti, Turchia e paesi europei sono sempre rimasti formalmente legati al Gna di Tripoli (fatta eccezione per la Francia, che ha avuto una collaborazione alquanto ambigua con Õaftar), egiziani, emiratini e russi hanno continuato a scommettere sul generale. Una seconda motivazione che sembra muovere gli interessi di Mosca in Libia è quella di conquistarsi un ruolo di primo piano nel più ampio contesto del Medio Oriente e del Nord Africa. Il successo della campagna siriana ha dato nuova spinta al Cremlino per muoversi in altri contesti, soprattutto di crisi, dove sente di poter avere maggiore infuenza: il principio che accomuna tutti gli interventi (più o meno uffciali) della Russia nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa è proprio quello in base al quale «Mosca debba avere un ruolo in tutte le crisi». Un ruolo tanto diplomatico quanto militare. In effetti, la politica russa in questa regione sembra riuscire a conciliare questi due ambiti, tanto che si parla spesso di «industria della difesa al servizio della politica estera»6. In quest’ottica, nella strategia russa la Libia non occupa una posizione differente rispetto alla Siria, nonostante le divergenze pur esistenti tra ministeri degli Esteri e della Difesa. Mentre il secondo persegue interessi militari e commerciali e ha una gamma molto ristretta di interlocutori, principalmente il generale Õaftar, il primo deve preservare interessi geopolitici più ampi, che comportano un dialogo con tutti gli attori interni ed esterni del confitto. Soprattutto la Turchia, il rapporto con la quale è sempre improntato sul principio «agree to disagree» 7; e l’Egitto, partner strategico in numerosi settori, dalle infrastrutture all’energia. Più in generale, il Cremlino fa un vero e proprio vanto della sua politica del «parlare con tutti». È tuttavia improbabile che queste posizioni non facciano parte di una più ampia e sfaccettata strategia volta a ristabilire l’inCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
6. Y. barmin, «Russian Arms Diplomacy in the Middle East, Analysis», Al Sharq, 5/2/2018, bit.ly/3jZ0xAI 7. A. borshchevskaya, «Moscow and Ankara will continue uneasy cooperation», Middle East Institute, 6/8/2020, bit.ly/3jY91s2
179
WAGNER NEL DESERTO: CHE COSA CERCANO I RUSSI IN CIRENAICA
fuenza russa nell’area e a consolidare la posizione della Russia quale attore indispensabile per la soluzione della crisi. Inoltre, il ministro degli Esteri Sergej Lavrov non può permettersi di indebolire troppo l’azione dell’Onu, del cui Consiglio di Sicurezza Mosca è membro permanente. Non può quindi lavorare apertamente contro le Nazioni Unite e, come controassicurazione, ha stabilito profcue relazioni con membri del Gna quali al-Sarråã stesso o il vicepresidente Aõmad Mu‘aytøq. Proprio con quest’ultimo e con il generale Õaftar la Russia ha negoziato recentemente un accordo per porre fne all’embargo petrolifero che il generale libico aveva imposto nel gennaio 2020 per tenere sotto scacco il governo di Tripoli in vista della conferenza di Berlino. L’accordo non prevedeva altre parti e nessuno aveva conferito a Õaftar e Mu‘aytøq l’autorità e la legittimità per raggiungere un’intesa di così ampio respiro. Nel patto era infatti inclusa la revoca delle restrizioni sulle banche libiche orientali, che avrebbero così potuto accumulare nuovo debito e creare un meccanismo per governare la spesa derivante dalle rendite petrolifere. Le obiezioni si sono però spente di fronte al disperato bisogno di fnanziamenti. Sebbene le esportazioni di petrolio libiche siano riprese, non esiste ancora un accordo vincolante e ratifcato che stabilisca come le entrate petrolifere debbano essere divise 8. Il ruolo che Mosca si è arrogata nel favorire accordi economici tra le due fazioni, così come la fne dell’embargo petrolifero, ha ancora una volta dimostrato la sua crescente infuenza nel paese, al di là della presenza militare. Tuttavia, questi accordi rischiano di approfondire il divario tra Tripolitania e Cirenaica, costringendo sostanzialmente la prima ad assumersi i debiti accumulati da Õaftar nell’attaccare la capitale senza ricevere in cambio alcuna concessione politica 9. Una terza motivazione è data dal fatto che la Libia costituisce un tassello importante nell’ottica dei mutati interessi strategici russi. Il paese nordafricano è al centro delle rivalità energetiche e geopolitiche nella regione del Mediterraneo orientale: l’accordo siglato fra Ankara e Tripoli per stabilire due Zone economiche esclusive (Zee) contigue è chiaramente scaturito dall’esclusione della Turchia dagli accordi a guida europea per l’EastMed Gas Forum. La Libia è poi sempre più rilevante nel quadro della sicurezza nella regione del Sahel, in particolare sotto il proflo migratorio. La porosità del confne meridionale libico ai fussi migratori provenienti dall’Africa subsahariana e centrale è uno dei crucci della politica estera nell’area della Russia, che vede nelle migrazioni una fra le più grandi minacce del nostro secolo. La recente apertura di una nuova base navale russa non lontana da Porto Sudan – che sarà in grado di ospitare fno a quattro navi da guerra, comprese alcune imbarcazioni a propulsione nucleare, e fno a trecento uomini – è un fatto storico che conferma la rilevanza di Mosca in questa regione. Sebbene i russi si appoggino a diverse infrastrutture militari in Africa settentrionale e centrale dove Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
180
8. A. varveLLi, c. Lovotti, «Starting from resources: A model for confict resolution in Libya», Policy Brief, Italian Institute for International Political Studies (Ispi), 5/7/2019, bit.ly/3qGFaXP 9. T. megerisi, «Spoiler alert: How Europe can save diplomacy in Libya», Policy Brief, European Council on Foreign Relations, 22/1/2021, bit.ly/3u86Er5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
operano i mercenari del gruppo Wagner (Egitto, Repubblica Centrafricana), quella in Sudan costituisce a tutti gli effetti la prima base uffciale nel continente. Mosca ha messo in chiaro che si trova in quest’area per rimanerci. Non appare improbabile, come alcuni analisti sottolineano, che i russi ambiscano anche a una base navale in Cirenaica 10. Alla luce di interessi variegati e compositi, a uno sguardo superfciale potrebbe sembrare che la Russia si muova in modo tattico, perseguendo obiettivi isolati, sconnessi e apparentemente distanti l’uno dall’altro: il supporto a Õaftar, ma anche ad al-Asad, pur mantenendo ottime relazioni con la Turchia; gli accordi militari; la cooperazione economica; la creazione di nuove basi nella regione. Oppure, potrebbe anche sembrare che Mosca abbia in qualche modo compiuto una scelta strategica: privilegiare le partnership con gli attori locali a discapito di quelle con gli attori occidentali, in primis l’Europa. In realtà, questo è solo parzialmente vero: la Russia sa bene di non poter fare a meno, per ragioni economiche prima che politiche, della relazione con l’Europa e con l’Occidente. Al momento, il Cremlino sta «rispolverando vecchie amicizie» per tornare a contare in un’area che storicamente rientra tra le maggiori direttrici della politica estera prima sovietica e poi federale. La rinnovata cooperazione con l’Egitto (anche in chiave libica), i foraggiamenti alla Siria e la collaborazione con il regime di Damasco, la riscoperta del Sudan e il rilancio di una nuova partnership militare sono tutti esempi di «nuove amicizie con vecchi amici» di cui Mosca negli ultimi anni si sta facendo promotrice. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
I rischi per Europa e Stati Uniti La politica russa verso la Libia non è priva di controindicazioni e possibili effetti negativi per Mosca. Accresce certamente l’infuenza del Cremlino nel paese e nel più ampio contesto nordafricano e mediorientale, ma rischia di ridurre al minimo la possibilità di collaborazione con gli attori occidentali nelle crisi del Mediterraneo. A lungo, e a parole (si pensi all’insistenza con cui ha cercato un dialogo con l’Unione Europea circa la ricostruzione della Siria), Mosca ha dato l’impressione di voler collaborare con l’Occidente. Nei fatti, tuttavia, ha fatto tutto il possibile per ostacolare tale cooperazione, cercando di massimizzare le proprie posizioni politiche partendo da interpretazioni strategico-militari alquanto aggressive. In questa visione e alla luce dei precedenti siriano e ucraino, la presenza militare russa in Libia non appare per nulla rassicurante. La Libia è solamente un altro capitolo dell’inesorabile peggioramento della relazione già molto compromessa tra Russia e Ue (si pensi al trattamento riservato all’alto rappresentante per la Politica estera dell’Unione Europea Josep Borrell nel corso della sua recente visita a Mosca). L’Unione Europea ha denunciato in sedi uffciali la presenza militare della Russia (e della Turchia) in Libia ribadendo che 10. «Civil War in Libya: Russian Goals and Policy», Special Report, WarsawInstitute.org, 30/4/2019, bit. ly/3qvs2Ez; J.S. Bermudez, «Moscow’s next front: Russia expanding military footprint in Libya», Centre for Strategic and International Studies, 17/6/2020, bit.ly/2Zm62jL
181
WAGNER NEL DESERTO: CHE COSA CERCANO I RUSSI IN CIRENAICA
non esiste soluzione militare al confitto. «Non deve succedere in Libia ciò che è successo in Siria» 11, ha dichiarato più volte il rappresentante della diplomazia europea, alludendo evidentemente a ciò che l’Europa non deve fare perché si ripeta la «soluzione siriana» nel paese nordafricano: lasciare troppo spazio alla Russia. Se Mosca non sembra preoccuparsi molto di compromettere le relazioni con l’Unione Europea, alla quale non senza ragioni sembra attribuire scarsa rilevanza, potrebbe allertarsi maggiormente se vi fosse il rischio di danneggiare i rapporti con i singoli Stati membri. La Germania, per esempio, ha gradualmente assunto un ruolo di guida e mediazione all’interno dell’Ue nella risoluzione della crisi libica già con la Conferenza di Berlino del 2020. Peraltro, le relazioni tra i due paesi sono attualmente già tese a causa del cosiddetto «caso Naval’nyj», il noto oppositore politico del regime di Putin a cui un ospedale della capitale tedesca ha offerto cure e protezione dopo il tentato avvelenamento. La politica russa in Libia, inoltre, pare aumentare il rischio di un confronto con gli Stati Uniti del presidente Joe Biden. Washington ha mantenuto uno sguardo distaccato e distante nei quattro anni di Trump. La nuova amministrazione, anche per rimarcare la differenza con la precedente, sembra propensa a contenere i rischi di una presenza russa nell’area e potrebbe voler ricalibrare la relazione con Mosca anche in Libia. Guardandone con preoccupazione la scalata alla posizione di «leader» degli affari mediorientali negli ultimi anni e avendole già concesso ampio spazio di manovra in Siria e altrove sulla scia di un crescente disimpegno, gli Stati Uniti non sembrano disposti a permettere che la Russia aumenti la propria presenza anche in Libia. Il cambio di rotta di Washington è tanto più probabile quanto più le mosse di Mosca verranno percepite come spregiudicate. Sembra per esempio che la Russia stia cercando di ottenere il controllo di alcuni importanti pozzi petroliferi nel Sud del paese, come riportato da organismi indipendenti: un fatto, questo, che desta particolare preoccupazione in America. Occorre considerare la possibilità concreta che la Libia diventi una piattaforma da cui Mosca possa minare direttamente la sicurezza europea. La Russia ha ormai raggiunto un alto grado di autonomia nel paese, favorita dal fatto di essere stata per Õaftar molto più fondamentale di quanto il generale libico lo sia stato – e sia – per il Cremlino: la presenza russa potrebbe sopravvivere al capo dell’Lna. Questa raggiunta autonomia ha permesso a Mosca di avanzare le proprie pretese: ha rivendicato il porto, l’aeroporto e una grande base aerea militare a Sirte e al-Ãufra. Il Comando Usa per l’Africa (Africom) ha già lanciato l’allarme sul potenziale impatto di una presenza russa insediata permanentemente in tali luoghi. Se la Russia installasse sistemi di difesa aerea ad al-Ãufra o a Sirte, potrebbe prendere di mira direttamente gli aerei che accedono alla base aerea della Nato a Sigonella 12. Inoltre, un’infrastruttura militare navale a Sirte estenderebbe chiaramente la proiezione russa nel Mediterraneo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
182
11. «Libia: Ue denuncia le ingerenze di Russia e Turchia», ansa.it, bit.ly/3u5gQRp 12. Cfr. T. megerisi, op. cit.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Contenimento della Russia e conflict management In questo contesto è evidente che il dialogo fra paesi europei e Russia sia oggi molto diffcile. La gestione del caso Naval’nyj e la risposta della polizia alle proteste in sostegno dell’oppositore organizzate in diverse città della Federazione hanno portato il grado di fducia europeo verso la Russia a un nuovo minimo. Inoltre, l’insuccesso registrato dalla visita dell’alto commissario europeo a Mosca e il trattamento infelice riservatogli dal ministro Lavrov, che ha defnito l’Unione Europea un «partner inaffdabile», non hanno certo migliorato il quadro. Forse anche nel tentativo di rimediare al pasticcio diplomatico che la sua visita, probabilmente mal preparata, ha causato (alcuni hanno parlato di una vera e propria «umiliazione» dell’Europa a Mosca 13), Borrell ha pubblicato un comunicato stampa in cui dichiara che «ha potuto constatare che le basi per il dialogo non sussistono, per mancata volontà russa» 14. Date le premesse, nel capitolo libico è essenziale che europei e statunitensi uniscano le forze per esercitare un potere di deterrenza sulla Russia, costringendola a un ruolo più marginale in Libia o, per lo meno, ad accettare le scelte occidentali. Priorità da parte di Stati Uniti e Ue dovrebbe essere quella di supportare il processo guidato dalle Nazioni Unite e lavorare affnché il governo nominato a febbraio abbia l’autorità necessaria a preparare le prossime elezioni, previste per dicembre 2021. Questo comporta la chiusura di istituzioni parallele nella Libia orientale e occidentale, la formalizzazione di ruoli costruttivi per la Turchia e l’Egitto e la deterrenza di potenziali spoilers. Sembra infatti evidente che Ue e Stati Uniti siano in grado di coinvolgere nel processo politico due storici alleati come Egitto e Turchia, accogliendone alcune richieste, mentre le prospettive di un negoziato con la Russia sono più febili. Sebbene il cessate-il-fuoco dell’agosto scorso sia stato accettato da tutti i contendenti, ha presentato sin dall’inizio dei punti di debolezza. Innanzitutto, vi sono notevoli dubbi sull’impegno effettivo delle parti. Õaftar e la Russia sembrano utilizzare il dialogo militare come copertura per rafforzare le loro posizioni. Õaftar è disinteressato alla smilitarizzazione dell’area di Sirte sancita nell’accordo, dato che porrebbe fne al confitto e dunque alla sua ambizione di governare. Allo stesso tempo, anche i mercenari russi che controllano l’aeroporto Qarîåbiyya di Sirte hanno impedito alla delegazione del Gna di atterrarvi per partecipare alla riunione prefssata. Ciò è stato percepito come un’indicazione che Mosca avrebbe continuato a dare priorità ai propri interessi senza prestare attenzione ai libici o ad alcun processo politico, come ha fatto in altri luoghi strategicamente importanti (il porto navale di Sirte e la base aerea militare di al-Ãufra). Stati Uniti e Unione Europea dovrebbero invece far leva sulla minaccia di una nuova guerra intorno a Sirte (che potrebbe trascinare la Turchia e l’Egitto in uno Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
13. J. henLey, «EU chief’s Moscow humiliation is sign of bloc disunity on Russia, say experts», The Guardian, 11/2/2021, bit.ly/3u6Zm7a; M. gaLeotti, «The EU humiliated itself in Moscow», The Spectator, 5/2/2021, bit.ly/3dn20Q3 14. J. borreLL, «My visit to Moscow and the future of EU-Russia relations», European External Action Service, 7/2/2021, bit.ly/3s0vU0L
183
WAGNER NEL DESERTO: CHE COSA CERCANO I RUSSI IN CIRENAICA
scontro diretto) e sul trinceramento russo in Libia per creare un ampio consenso interno e internazionale sulla smilitarizzazione della città. La rinnovata attenzione delle Nazioni Unite nella seconda metà del 2020 è stata rafforzata anche dall’improvvisa comparsa di proteste a livello nazionale. Alla fne di agosto, i libici sono scesi in piazza in tutto il paese per esprimere la loro frustrazione nei confronti del fallimento dello Stato e di un’élite politica corrotta. Il percorso delle Nazioni Unite che ne è derivato si è basato su un processo a più livelli che in linea di principio cerca di costruire un sistema politico e di sicurezza unifcato, smilitarizzando Sirte per ridurre il rischio di confitto. Il processo ha cercato di cooptare attori esterni infuenti come la Turchia e l’Egitto e di isolare quelli che dipendono dal confitto per rafforzare la loro posizione, vedi la Russia. Peraltro, non avendo ancora sostituito i mercenari con soldati regolari, Mosca è in una posizione di vantaggio in questo senso: se il nuovo governo libico dovesse chiedere alle forze internazionali di liberare il campo, il ritiro di mercenari russi non comporterebbe una sconftta «di immagine» per la Russia, proprio perché i mercenari fanno uffcialmente capo alla compagnia privata Wagner e non al Cremlino. Al contrario, il loro ritiro dimostrerebbe una volontà di cooperazione che Mosca potrebbe giocare nel quadro delle più ampie relazioni con l’Occidente. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
184
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LA FRANCIA CONTRO LA TURCHIA PER INVERTIRE LA MAREA
di
Agnès LevaLLois
Parigi sfida Ankara per recuperare le posizioni perdute in Libia e nel Mediterraneo orientale. L’influenza turca, una questione di sicurezza nazionale. I tentennamenti di Germania, Italia e Regno Unito non aiutano. Il rischio concreto di una ritirata dal Sahel.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L
1. IBIA, SIRIA, LIBANO: L’INSTABILITÀ CHE da ormai diversi anni segna il Mediterraneo ha cambiato gli equilibri regionali. A ciò s’aggiunge la riemersione di potenze come Turchia e Russia, implicate in queste crisi e intenzionate a imporvi la loro agenda. Alla Francia e all’Europa tali scenari pongono delle sfide, legate non solo ai conflitti specifici ma pure alle migrazioni, che hanno un forte impatto sulla politica interna. Senza dimenticare la questione energetica, che suscita la cupidigia delle nazioni rivierasche e la contestazione delle sovranità e delle Zone economiche esclusive. Il presidente Emmanuel Macron si è esposto in prima persona a fronte degli incidenti con Ankara nel Mediterraneo orientale e in Libano, all’indomani dell’esplosione del porto di Beirut. Ma in questi anni ha anche perso l’iniziativa in Siria e in Libia in favore di altri soggetti come Russia, Turchia e Iran. In tale contesto, qual è la posizione della Francia? Come vede Parigi l’evolversi della situazione e come si pone rispetto ai vari attori? 2. Tutto ruota attorno alla Turchia, con la quale la Francia si ritrova impegnata in un confronto su teatri plurimi. In Siria, combatte contro le milizie curde Ypg, sue nemiche giurate e che considera un gruppo terroristico, a differenza di Parigi che invece le sostiene. In Libia, l’accordo turco-tripolino ha rovesciato i rapporti di forza, mentre i francesi supportano ufficiosamente Õaftar contro il governo riconosciuto dalle Nazioni Unite. In Libano, il presidente Erdoãan ha vivamente criticato l’iniziativa di Macron. Nell’Alto Karabakh, i turchi appoggiano l’Azerbaigian, inviando pure mercenari siriani nella guerra contro l’Armenia. Ma è la situazione nel Mediterraneo orientale ad aver provocato i più feroci strali fra i due presidenti. Macron ha esortato Erdoãan a smettere di contestare i diritti d’esplorazione energetica di Grecia e Cipro. Da anni la Turchia conduce at-
185
LA FRANCIA CONTRO LA TURCHIA PER INVERTIRE LA MAREA
tività di prospezione marittima al largo dell’isola mediterranea. Sostiene di averne piena legittimità in ragione della partizione del paese, frutto del suo intervento militare nel 1974. La Repubblica di Cipro, membro dell’Unione Europea, ha siglato contratti di esplorazione con la francese Total, l’italiana Eni e la statunitense ExxonMobil. Eppure, Ankara afferma di non essere tenuta a rispettare gli accordi di delimitazione marittima conclusi da Nicosia con i paesi limitrofi. Pertanto fa valere i suoi presunti diritti sulla piattaforma continentale e conduce le sue prospezioni, malgrado gli avvertimenti che le sono stati lanciati. Inviando un’imbarcazione per la ricerca sismologica, i turchi hanno fatto capire di essere determinati a restare. Questa dimostrazione di forza è anzitutto un atto politico. Essendosi opposta in nome della libertà di navigazione e del diritto internazionale, la Francia si ritrova in prima linea. Un grave incidente è avvenuto nel giugno 2020 quando una nave da guerra turca ha «illuminato», cioè inquadrato con il suo radar da tiro, la fregata francese Courbet che tentava di «interrogare» un’imbarcazione sospetta, il Çirkin, nel quadro della missione Nato Sea Guardian. Parigi ha qualificato come aggressivo questo gesto e ha deciso di ritirarsi parzialmente dall’operazione. Inoltre, schierando navi e aerei da combattimento nel Mediterraneo orientale, la Francia ha chiaramente deciso di appoggiare la Grecia, provocando ulteriormente la collera dei turchi. Ha anche deciso di sostenere Atene in seno all’Ue, chiedendo a Bruxelles di sanzionare Ankara. Lo scorso gennaio ha rafforzato quest’approccio con la firma di un accordo per la vendita di 18 aerei Rafale alla Grecia. Il contratto comprende pure la fornitura di missili Exocet, Scalp (da crociera), Mica e Meteor (antiaereo). Secondo il primo ministro ellenico, tale acquisizione rappresenta un «pilastro importante della nostra superiorità aerea». Il ministro della Difesa francese Florence Parly la descrive come una «scelta risolutamente europea» e ricorda che la cooperazione fra i due paesi in costruzione nel Mediterraneo è «essenziale per garantire la sicurezza del continente europeo, per far rispettare il diritto e la libertà di circolazione» 1. Un altro pomo della discordia riguarda l’islam e la libertà d’espressione in Francia. Nel suo omaggio a Samuel Paty, il professore di storia assassinato per aver mostrato ai propri studenti delle caricature di Maometto, Macron ha difeso a spada tratta la libertà di pubblicare vignette satiriche, suscitando la viva reazione del suo omologo turco. Il quale ha messo in dubbio la salute mentale dell’inquilino dell’Eliseo, consigliandogli di farsi visitare da uno psichiatra. Erdoãan intende presentarsi come protettore dei musulmani ben oltre i confini della Turchia. Non è un caso che alcuni paesi vicini ad Ankara abbiano rapidamente lanciato una campagna di boicottaggio dei prodotti francesi, con l’obiettivo di sanzionare Parigi per la sua politica giudicata ostile all’islam. Dopo queste esternazioni estremamente violente e fuori luogo, il presidente turco ha cambiato tono e da diverse settimane giura senza tregua di voler voltare Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
186
1. «La Grèce a signé un contrat pour l’achat de 18 Rafale», Le Monde, 25/1/2021.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
EX COLONIE FRANCESI IN AFRICA E MEDIO ORIENTE FRANCIA
TUNISIA 1956
SIRIA
MAROCCO
LIBANO
1956 ALGERIA 1962
1946
1943
MAURITANIA
1960
NIGER 1960
MALI
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
CIAD 1960
1960
SENEGAL
1960
B. FASO
GIBUTI 1977
1960
GUINEA
CENTRAFRICA
196E R U N 0
1958
M
1960
196L CONGO 0
GABON
DE
1960
EP.
1960
BENIN 1960 TOGO 1960
COSTA D’AVORIO
CA
R
COMORE
1975
MAYOTTE
1975
Ex colonie francesi e data dell’indipendenza
MADAGASCAR
1960
Infuenza linguistica francese Infuenza linguistico-culturale francese Infuenza militare francese Infuenza economica francese Arabizzazione profonda
pagina, accettando la ripresa dei negoziati con Atene. Sperava di giocare sulle divisioni fra gli europei, ma è evidentemente andato troppo oltre, posto che si sono serrati i ranghi attorno a Macron. Parigi resta prudente e si chiede fino a che punto questo ammorbidimento sia passeggero o corrisponda a un’autentica rivalutazione della posizione turca. Molto dipenderà dall’atteggiamento statunitense: il cambio di amministrazione a Washington ha inquietato Erdoãan, che considera Biden assai meno conciliante di Trump. Cosa che obbliga il presidente turco a
187
LA FRANCIA CONTRO LA TURCHIA PER INVERTIRE LA MAREA
rivedere la propria postura, non potendo gestire al tempo stesso relazioni conflittuali con gli americani e con gli europei. Qui entra in gioco la questione della Nato, che ha contribuito al decadimento delle relazioni franco-turche. Alla vigilia del vertice del dicembre 2019 per i settant’anni dell’organizzazione, Macron ha dichiarato la «morte cerebrale» 2 dell’Alleanza Atlantica. Si cita però meno spesso il contesto di quella frase, volta a rimarcare che la Nato non era riuscita qualche settimana prima a impedire l’offensiva turca contro le milizie Ypg nel Nord-Est della Siria. L’inquietudine degli alleati non si ferma qui. In ballo c’è pure l’acquisizione degli S-400 russi, incompatibili con la contraerea dell’organizzazione, che mette in dubbio l’affidabilità di Ankara. Pur avendo conosciuto diverse crisi interne in passato (Suez nel 1956, la guerra del Kippur nel 1973, l’invasione dell’Iraq nel 2003), questa volta la Nato viene scossa alle fondamenta perché nel frattempo gli americani chiedono agli europei di prendere in mano la propria difesa. Di qui l’appello di Macron a «chiarire quali sono le finalità strategiche» dell’alleanza. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. La posizione di Ankara suscita anche le preoccupazioni delle autorità europee, intimorite dall’inasprimento delle tensioni nel Mediterraneo orientale. Tutte si oppongono alla presenza delle imbarcazioni militari turche a sud di Cipro, ma non concordano sulla postura da adottare in virtù dei rispettivi e divergenti interessi. L’Italia conduce manovre marittime assieme alla Turchia e poi partecipa all’esercitazione speculare Eunomia con Atene, Parigi e Nicosia. Il Regno Unito dispone di basi a Cipro ma si dimostra molto prudente a causa della presenza di suoi cittadini sull’isola. Quanto alla Germania, prevale la via negoziale. La cancelliera tedesca Angela Merkel si è pure distanziata dai commenti di Macron a proposito di Nato e Turchia: «Penso che un tale giudizio intempestivo non sia necessario, anche se abbiamo dei problemi, anche se dobbiamo rimetterci in sesto». In occasione del vertice europeo del 10 dicembre 2020, contro la Turchia sono state adottate sanzioni davvero minime. I leader dei paesi membri dell’Ue hanno preferito inviare un segnale a Erdoãan. L’alto rappresentante per la Politica estera, Josep Borrell, è stato incaricato nel frattempo di preparare un rapporto sulla situazione regionale e sulla relazione con la Turchia per questo marzo, stabilendo quali sanzioni introdurre nel caso le attività di Ankara lo richiedano. Ovvero nell’eventualità di nuove trivellazioni nelle acque greche e cipriote, di violazioni dell’embargo dell’Onu sulla vendita di armamenti in Libia o di operazioni militari nell’Alto Karabakh. Intanto, la Francia studia l’evoluzione delle posizioni degli altri paesi dell’Ue. A inizio 2021 le tensioni sono scemate grazie a dichiarazioni e azioni mirate dei vari protagonisti. La Turchia ha rispedito in porto la sua nave da prospezione Oruç Reis, impiegata per tutta l’estate nelle acque greche. Il capo della diplomazia anatolica ha reso noto che la relazione con gli Stati membri dell’Ue nel
188
2. «Emmanuel Macron warns Europe: NATO is becoming brain-dead», The Economist, 7/11/2019.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
complesso potrebbe beneficiare di una «atmosfera migliore». Ankara sembra aver colto il messaggio delle sanzioni decembrine, smorzando la tensione per evitare di incappare in misure più dannose. Qualche giorno prima, dopo una «costruttiva» conversazione telefonica con il suo omologo francese, il ministro degli Esteri turco aveva dichiarato: «Ci siamo accordati per lavorare su una tabella di marcia per normalizzare i nostri rapporti». Queste parole seguivano l’intenzione, annunciata da Erdoãan in una videoconferenza con la cancelliera tedesca, di aprire una «nuova pagina» con l’Unione Europea. L’obiettivo della Francia è costruire meccanismi di cooperazione politica al fine di evitare che il Mediterraneo divenga terreno di scontro fra grandi potenze. Macron ha esposto le sue priorità in un discorso pronunciato al Forum Medio Oriente-Mediterraneo di Lugano il 29 agosto scorso: creare le condizioni per la coesistenza, individuare le forme adatte per una collaborazione 3. Nel corso del vertice Med-7 che si è tenuto ad Ajaccio nel settembre 2020, il presidente francese ha aggiunto l’auspicio di una Pax Mediterranea. Necessaria affinché il mare «non diventi teatro di tubi e trivelle». Sin qui tutti i tentativi lanciati dalla Francia sono falliti, come quello di riunire le società civili dei paesi delle due sponde mediterranee per far emergere temi su cui discutere e punti di convergenza. Lo scopo di Parigi era chiaro: radunare giovani menti delle nazioni rivierasche per spingerle a concentrarsi su ciò che le unisce piuttosto che su ciò che le divide. Senza farsi bloccare dai problemi, con l’idea di costruire soluzioni. Obiettivo tanto più prioritario sulla sponda Sud del Mediterraneo spazzata dalle crisi, dove solo la Tunisia ha avviato un processo virtuoso, benché infragilito dalle disparità sociali, territoriali e dall’instabilità della vicina Libia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. La Francia è ugualmente preoccupata dalla situazione nel Sahel. Non può e non deve procedere da sola, deve farlo in una cornice europea. È d’altronde la via che essa stessa ha tracciato, lanciando un messaggio decisamente forte al vertice di Nouakchott nel giugno 2020: là dove la Francia s’impegnerà, s’impegnerà anche l’Europa. Per questo al summit erano stati invitati anche la cancelliera tedesca e i premier di Italia e Spagna. Madrid è prima per contributo alle operazioni dell’Ue nel Sahel; Berlino ha annunciato un sostanziale aumento delle truppe impegnate nella missione di addestramento in Mali, oltre al suo impegno in Minusma; l’Italia invierà personale militare nella task force Takuba, composta dalle forze speciali di alcuni paesi europei (fra cui Estonia, Cechia e Svezia) che dall’estate 2020 accompagnano le Forze armate maliane in combattimento. Takuba si affiancherà all’Operazione francese Barkhane. Mentre diversi osservatori si attendevano un’imminente riduzione del contingente francese nel Sahel, al vertice di N’Djamena di febbraio Macron ha escluso ritiri «nell’immediato». La stima è che la strategia adottata abbia assicurato rilevanti 3. «Forum Moyen-Orient Méditerranée de Lugano: Message du Président Emmanuel Macron», 29/8/2020.
189
LA FRANCIA CONTRO LA TURCHIA PER INVERTIRE LA MAREA
risultati nella lotta ai gruppi jihadisti e il ritorno dello Stato nei territori colpiti dalle violenze. Il presidente ritiene che «sarebbe paradossale indebolire il nostro dispositivo nel momento in cui godiamo di un allineamento politico e militare favorevole al raggiungimento dei nostri obiettivi», vista la forte mobilitazione internazionale in favore del Sahel. I successi bellici devono essere necessariamente accompagnati da riforme politiche ed economiche. Solo così potranno essere ripristinati i servizi essenziali nelle zone abbandonate dal potere centrale, le quali non hanno opposto resistenza ai jihadisti anche a causa di questa assenza. È la sfida che devono affrontare assieme tutte le parti coinvolte nella guerra, africani ed europei in egual misura: la soluzione sarà più politica che militare. L’impegno di Parigi resta importante ma importanti dovranno essere anche i risultati, dal momento che queste operazioni non destano entusiasmo nell’opinione pubblica. Non è un punto da trascurare a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
(traduzione di Federico Petroni)
190
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LONDRA RISCOPRE IL MEDITERRANEO
di
Germano Dottori
Gli inglesi tornano a est di Suez, intervengono nell’Indo-Pacifico e cercano spazio d’influenza nell’Europa meridionale. Dopo il Brexit, Global Britain si sta riorientando verso il mare che fu suo all’apice dell’epopea imperiale. Le implicazioni per l’Italia.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
I
1. L RISVEGLIO GEOPOLITICO DELLA GRAN Bretagna è senza dubbio tra gli sviluppi innescati dalla fne della guerra fredda meno investigati in Italia. A questo relativo disinteresse nei confronti del Regno Unito hanno fnora contribuito diversi fattori. Vi ha inciso per esempio la diffusa percezione che Londra sia potenza decaduta, cui frequentemente è stata associata la sensazione che l’Inghilterra non sia più in grado di esercitare sul nostro paese un’infuenza paragonabile non solo a quella degli Stati Uniti, ma anche della Germania o della Francia. C’è anche chi ha derubricato a irrilevante il pensiero strategico inglese, ritenendolo nulla più che appendice di quello americano. Si tratta però di grossolani fraintendimenti. Molta acqua è infatti passata sotto i ponti sul Tamigi dai tempi della fallimentare Operazione Musketeer condotta nel 1956 contro l’Egitto di Nasser e della conseguente decisione di Downing Street di rinunciare dal 1964 a un’attiva presenza sugli scacchieri a est di Suez. La Gran Bretagna non è più l’uomo con il cappello in mano che nel 1976 aveva chiesto un prestito al Fondo monetario internazionale. Nel decennio thatcheriano ha sconftto la sindrome del declino che l’affiggeva dalla fne della seconda guerra mondiale ed è tornata a combattere, recuperando fducia in sé stessa e nelle proprie possibilità. Ha ripreso con le armi il controllo delle isole Falkland, è intervenuta nelle guerre balcaniche ed è stata al fanco degli Stati Uniti nelle campagne promosse da George Walker Bush in Afghanistan e in Iraq dopo l’11 settembre, assecondando l’agenda americana senza tuttavia mai rinunciare ai propri obiettivi nazionali e a valersi di una certa autonomia politica e operativa. È a questo stesso periodo – il primo decennio del nostro millennio – che risale anche la rifessione che avrebbe condotto la Difesa britannica a progettare la costruzione delle future portaerei classe Queen Elizabeth: piattaforme da oltre 65 mila tonnellate con un ponte di volo
191
LONDRA RISCOPRE IL MEDITERRANEO
da 16 mila metri quadrati, che imbarcheranno fno a 36 F-35B ciascuna. Le più grandi navi da guerra mai acquisite dalla Royal Navy. Il revival inglese, di per sé già molto signifcativo, sarebbe andato incontro a un’ulteriore accelerazione negli anni delle due amministrazioni obamiane, durante i quali la transizione alla prassi della «guida dal sedile posteriore» avrebbe creato dei vuoti che anche la Gran Bretagna sarebbe stata tentata di riempire, in collaborazione o concorrenza con altre potenze come Francia e Turchia. La complessa stagione delle «primavere arabe» avrebbe dunque visto Londra svolgere un ruolo di primo piano nell’abbattimento del regime libico del colonnello Gheddaf. Sarebbe rientrato nei piani dell’allora premier David Cameron anche un intervento in Siria dopo gli attacchi condotti con i gas dagli assadiani a Ôûøa, non vi si fossero opposti i Comuni il 29 agosto 2013, con un voto la cui eccezionalità è ben illustrata dal fatto di essere stato il primo espresso in 230 anni dal parlamento inglese contro un intervento militare proposto dal governo. L’ultimo risaliva infatti al 1782, quando primo ministro era Lord Frederick North. Westminster respinse la prospettiva di associarsi a una rappresaglia che sarebbe stata guidata ancora una volta dagli Stati Uniti in un momento in cui l’andamento delle crisi in atto in Afghanistan e Libia sembrava sconsigliare d’intraprendere ulteriori iniziative militari dalle prospettive incerte 1. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2. Quanto è avvenuto successivamente, tuttavia, ha ampiamente dimostrato come si fosse trattato soltanto di un incidente di percorso. L’espansione del raggio d’azione britannico è infatti ripresa rapidamente, al punto che ormai nel Regno Unito si parla apertamente di un «ribaltamento del ripiegamento» e del ritorno di Albione a est di Suez 2. È sempre a Cameron che viene attribuita l’intenzione di ristabilire una presenza fssa inglese nel Golfo Persico. C’è infatti lui al 10 di Downing Street quando nel dicembre 2014 Londra annuncia la costruzione di una nuova base navale in Bahrein, la Ãufayr nel porto di Mønå’ Salmån, dove adesso stazionano stabilmente una fregata della classe Type 23, quattro cacciamine e una nave con capacità anfbie da 16 mila tonnellate 3. Tre anni più tardi, nel 2017, quando alla testa del governo britannico si troverà Theresa May, Londra otterrà dall’Oman il diritto di utilizzare il porto di Duqm, l’unico nella regione con le capacità richieste per ospitare una delle due Queen Elizabeth. In quello stesso paese, gli inglesi avrebbero allestito anche uno hub logistico e addestrativo per il loro Esercito, operativo dal 2019, mentre alla Royal Air Force sarebbe stato assi-
192
1. «Syria crisis: Cameron loses Commons vote on Syria action», BBC News, 20/8/2013. Cfr. anche J. Strong, «Interpreting the Syria vote: parliament and British foreign policy», International Affairs, 2015, pp. 1123-39. 2. W.D. JameS, «Global Britain’s strategic problem East of Suez», European Journal of International Security, Cambridge University Press, 11/1/2021. 3. I lavori saranno avviati nell’autunno del 2015, con una cerimonia svoltasi al cospetto dell’allora ministro della Difesa Philip Hammond e del ministro degli Esteri del Bahrein, åålid bin Aõmad alåaløfa. Cfr. «UK builds frst permanent Middle East base for 40 years», BBC News, 1/11/ 2015. La base verrà inaugurata nel 2018.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
curato l’accesso non soltanto agli aeroporti omaniti, ma altresì a basi situate in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti. Londra è tornata quindi a prestare una grande attenzione al Medio Oriente. Ma oggi come in passato non sembra trattarsi di una sensibilità fne a sé stessa, quanto piuttosto di un interesse da inquadrare nel contesto di un progetto ancora più ampio e ambizioso che dopo il voto in favore dell’uscita dall’Unione Europea punta direttamente all’Indo-Pacifco, acquisendo un respiro mondiale. Per occupare gli spazi liberati dagli Stati Uniti durante la fase di alleggerimento della loro presenza sotto Trump, senza però sfdarli, ma all’opposto sviluppando un disegno complementare di contenimento della spinta cinese verso occidente. Il Regno Unito di Boris Johnson, infatti, ha gradualmente preso le distanze da Pechino contestualmente all’inasprimento della contrapposizione sino-americana. Questo nuovo complesso sistema embrionale di Coal Stations 2.0 può inoltre sempre contare su Diego Garcia, di cui la Gran Bretagna ha conservato la titolarità, con annesso diritto di accesso alle strutture di supporto necessarie alla propria Marina e alla Royal Air Force, malgrado Londra ne abbia da tempo affttato l’uso agli Stati Uniti. Più a est vanno altresì ricordate la guarnigione mantenuta nel Brunei e le strutture di supporto situate a Singapore, cui potrebbero aggiungersene di ulteriori, anche per sostenere lunghi rischieramenti in Estremo Oriente di uno dei gruppi navali da battaglia che gli ammiragli britannici stanno creando attorno alle loro nuove portaerei 4. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. In questo contesto, una rapida occhiata al planisfero è suffciente a spiegare quali ragioni rendano il Mediterraneo nuovamente importante nel calcolo politicostrategico di Londra: si tratta infatti di una linea di comunicazione essenziale perché garantisce il collegamento più corto e rapido tra la madrepatria britannica, il Medio Oriente e l’Indo-Pacifco nel suo complesso, esattamente com’era prima della seconda guerra mondiale e della successiva liquidazione dell’impero. Spingeranno gli inglesi verso una presenza più continua e incisiva nelle nostre acque due ulteriori esigenze: quella di sostenere l’espansione del commercio bilaterale del Regno Unito con le maggiori economie asiatiche e il bisogno di proiettare infuenza sull’Europa anche dalle periferie meridionali del continente dopo il perfezionamento del Brexit 5. La Gran Bretagna ha già sottoscritto a fne dicembre 2020 in videoconferenza un accordo di libero scambio con la Turchia, che è in vigore dal 1° gennaio scorso e dal cui successo dipenderà, secondo il segretario inglese al Commercio internazionale Liz Truss, la sicurezza di migliaia di posti di lavoro nelle manifatture, nella siderurgia e nel settore automobilistico britannici. Da Capodanno sono effcaci anche le intese analoghe strette con l’Autorità palestinese, l’Egitto, Israele, il Kosovo, la Macedonia Settentrionale e la Tunisia. 4. Se ne è persino ipotizzato lo schieramento in permanenza in Estremo Oriente. Cfr. L. FiSher, «Britain set to confront China with new aircraft carrier. HMS Queen Elizabeth may be based in the Far East», The Times, 14/7/2020. 5. M. graveS, The British presence in the Mediterranean post-Brexit, Observatoire des Relations Extérieures du Monde Anglophone, Hypotheses, 14/11/2020.
193
194
34.734 34.681 35.804 37.331 39.374 41.019
2
Fonte: https://www.statista.com/statistics/298490/defense-spending-united-kingdom-uk/
2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 2020/21
Anno fscale
Andamento spese militari britanniche Spesa di base (milioni di £)
Oceano Pacifico
1 British Army Training Unit Sufeld - CANADA 2 British Army Training Unit and Support BELIZE 3 RAF ISOLA DI ASCENSIONE 4 RAF Mount Pleasant ISOLE FALKLAND
1
4
Oceano Atlantico
3
Portsmouth
5
Mar Mediterraneo Asse atlantico Asse indo-pacifco
6
Regno Unito
INSTALLAZIONI MILITARI BRITANNICHE NEL MONDO
10
11 12 13
7 8 9
7 CIPRO 8
Oceano Indiano
15
14
9
16
Mar Glaciale Artico
17
10 British Army Training Unit KENYA 11 HMS Jufair BAHREIN 12 RAF Al Udeid - QATAR 13 UK Joint Logistics Support Base OMAN 14 British Gurkhas Nepal NEPAL 15 Struttura di supporto navale DIEGO GARCIA 16 British Defence Singapore Support Unit SINGAPORE 17 British Army Jungle Warfare Training School BRUNEI
Oceano Pacifico
5 British Army Germany GERMANIA 6 GIBILTERRA 7 RAF Troodos - CIPRO 8 RAF Akrotiri - CIPRO 9 RAF JSSU Ayios Nikolaos - CIPRO
LONDRA RISCOPRE IL MEDITERRANEO
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Da quanto precede risulta evidente la necessità britannica di mantenere il Mediterraneo fruibile e politicamente non ostile. Londra non può riuscirci da sola, ma cercherà comunque di cogliere ogni opportunità per migliorare la propria posizione regionale. In vista dei propri scopi, è prevedibile che il Regno Unito ricorrerà a una combinazione di strumenti di varia natura, utilizzando con fessibilità e pragmatismo tutte le capacità d’infuenza di cui dispone, che non sono affatto trascurabili. A partire dal suo corpo diplomatico, un servizio di prim’ordine, in possesso di una cultura stratifcata plurisecolare che in Europa può essere paragonata soltanto a quella del francese Quai d’Orsay. La Gran Bretagna possiede inoltre un’intelligence fra le migliori al mondo, che è tra l’altro integrata con quelle degli Stati Uniti, dell’Australia, del Canada e della Nuova Zelanda nei cosiddetti Five Eyes. E può contare su reti più o meno informali che ne tutelano gli interessi e propagano i valori, anche se forse in modo meno vistoso di quanto fanno le organizzazioni similari facenti capo ad altri paesi. Anche in Italia esiste un forte «partito inglese», alla cui ricostruzione hanno lungamente lavorato giornalisti investigativi come Giovanni Fasanella e Mario José Cereghino, sfruttando il vasto materiale desecretato rinvenuto negli archivi britannici di Kew Gardens. Materiale che avrebbe evidenziato, tra le altre cose, l’entità delle limitazioni di sovranità patite dall’Italia ad opera del Regno Unito dopo la seconda guerra mondiale e come Roma si sia appoggiata a Washington, dopo Jalta nostra superpotenza di riferimento anche nel Mediterraneo e in Medio Oriente, per ridurla progressivamente e guadagnare margini d’iniziativa più ampi. Fu così ad esempio nel caso del comando su Gladio, che gli inglesi tennero per sé fnché nel 1966 gli italiani non riuscirono a farselo assegnare in condivisione con gli americani 6. Come la Gran Bretagna userà questi mezzi nel Mediterraneo non è dato sapere. Sarà perciò opportuno che l’Italia provi ad accertarsene, per cercare di cavalcare le possibili sinergie e individuare le eventuali divergenze tra le rispettive agende, in modo da evitare sorprese sgradite, sempre possibili. Negli ultimi dieci anni Londra si è schierata con le forze emanazione dell’islam politico, fatto che contribuisce a spiegare tanto la vicinanza mostrata dagli inglesi nei confronti del Governo di accordo nazionale sorto a Tripoli in seguito agli accordi di ÂaœørÂt, quanto le diffcoltà afforate a tratti nelle relazioni intrattenute con i militari del Cairo, irriducibili avversari della Fratellanza musulmana: circostanza che ha probabilmente anche contribuito a creare lo scenario in cui è maturato il barbaro assassinio di Giulio Regeni. Ci siamo spesso trovati dalla stessa parte della Gran Bretagna, ma non sempre. E nulla impedisce di ipotizzare che così continuerà a essere anche in futuro. Al Regno Unito dovremo pertanto prestare maggiore attenzione, per cercare di riconoscerne momento per momento gli obiettivi nelle regioni di nostro prioritario interesse e valutare dove e come strutturare le possibili convergenze. Tanto più che l’Italia avrà nei Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
6. Cfr. in particolare M.J. Cereghino, g. FaSanella, Il golpe inglese, Milano 2011, Chiarelettere; Colonia Italia, Milano 2015, Chiarelettere; e il non meno rilevante G. FaSanella, Il puzzle Moro, Milano 2018, Chiarelettere. È in questo volume, alle pagine 73-74, che è ricostruita la vicenda dell’uscita britannica dalla Stay Behind italiana.
195
LONDRA RISCOPRE IL MEDITERRANEO
prossimi anni un crescente bisogno di equilibratori esterni che la rafforzino nelle sue relazioni intraeuropee con Francia e Germania. È ragionevole supporre che la politica mediterranea della Gran Bretagna rifetta nei prossimi anni il calcolo delle convenienze che sarà fatto a Downing Street tenendo presenti le inclinazioni, non ancora perfettamente note, della nuova amministrazione democratica americana diretta da Joe Biden. Ma è un assunto che sarà bene verifcare, dedicando a questo scopo tutte le migliori risorse analitiche disponibili. 4. Gli inglesi vanno presi sul serio anche dal punto di vista militare. Per quanto il Regno Unito non sia più la prima potenza del mondo, sta investendo molto nella Difesa. Le risorse assegnate dal Tesoro a Whitehall supereranno nell’esercizio in corso la soglia dei 41 miliardi di sterline correnti, che corrispondono al 2,3% in più rispetto a quello precedente, a sua volta superiore del 3,4% agli stanziamenti di due anni fa. In euro, si tratta di 47 miliardi, cifra notevole, seppure inferiore ai circa 55 che secondo il Sipri sarebbero stati destinati lo scorso anno alle proprie Forze armate dalla Federazione Russa, che però deve proteggere un immenso territorio bicontinentale e dichiara ambizioni di più ampia portata. Inoltre, il governo conservatore di Boris Johnson ha recentemente annunciato ulteriori incrementi, che permetteranno di alimentare importanti investimenti nell’acquisizione di nuovi sistemi d’arma, senza sacrifcare componenti essenziali di spesa relative all’addestramento del personale e alla manutenzione dei mezzi, che noi invece tendiamo sistematicamente a comprimere 7. È infatti bene ricordare la priorità permanentemente accordata da Londra alla preparazione in vista del combattimento, che si rifette pure nella sperimentazione autonoma del modo migliore di utilizzare anche gli armamenti di origine straniera: una scelta di cui è espressione ai giorni nostri lo sviluppo di nuove tecniche di appontaggio per gli F-35B imbarcati sulle Queen Elizabeth, che mirano a intensifcare il ritmo delle sortite operative. Nell’attesa di avere sulle proprie piattaforme gli apparecchi ordinati alla Lockheed, per non perdere tempo la Royal Navy ha preso a condurre esercitazioni con quelli già a disposizione dei marines: manovre in alto mare, diurne e notturne, con qualsiasi condizione meteorologica. Global Britain ha quindi una sua apprezzabile dimensione geostrategica, effcacemente posta in risalto nel 2019 dall’allora ministro della Difesa Gavin Williamson 8. Le rinnovate capacità britanniche troveranno in Mediterraneo tre imporCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
196
7. Si tratterà di 16,5 miliardi di sterline aggiuntive rispetto al bilancio ordinario nei prossimi quattro anni. Cfr. H. Warrell, g. Parker, «Boris Johnson promises biggest UK defence investment for 30 years», Financial Times, 19/11/2020. 8. «In un’epoca di competizione tra grandi potenze non possiamo limitarci a proteggere il nostro cortile. Il Regno Unito è una potenza globale con interessi veramente globali: una nazione con la quinta maggior economia del pianeta, il quinto bilancio della Difesa del mondo e il secondo esportatore di materiali d’armamento. Dal momento che il nuovo Grande Gioco globale si svolgerà su un campo da gioco globale, dobbiamo prepararci a competere per i nostri interessi e i nostri valori anche lontano, molto lontano da casa (…) posso annunciare che la prima missione operativa dell’HMS Queen Elizabeth includerà il Mediterraneo, il Medio Oriente e la regione del Pacifco, rendendo Global Britain una realtà». G. WilliamSon, «Speech. Defence in Global Britain», trascrizione dell’intervento pronunciato al Rusi l’11 febbraio 2019.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
tanti punti di snodo, rispettivamente a Gibilterra, Cipro e Malta. Anche sotto questo proflo, pertanto, assisteremo al ritorno della storia. Presso la Rocca che presidia l’accesso atlantico al mare in cui è calata l’Italia, gli inglesi mantengono una base operativa permanente interforze, dotata di un porto e di una pista aeroportuale a disposizione della Royal Air Force. A Cipro ce n’è un’altra, articolata su due guarnigioni rispettivamente acquartierate a Dhekelia, nella parte orientale dell’isola, e Akrotiri, situata nell’Ovest. Quest’ultima ospita anche un distaccamento dell’Aeronautica britannica. A Troodos e Aghios Nikolaos, sempre nella repubblica grecocipriota, si trovano anche due importanti stazioni dalle quali i servizi inglesi conducono intensa attività di intelligence cibernetica ed elettronica 9. L’importanza della presenza a Cipro del Government Communication Headquarters, l’agenzia specializzata nell’intercettazione delle comunicazioni, è stata recentemente accresciuta dalla guerra civile siriana e dal ruolo che vi sta svolgendo la Russia, nonché dalle tensioni insorte tra Turchia e Grecia sulla delimitazione delle rispettive Zone economiche esclusive, che hanno un riverbero anche sugli interessi energetici dell’Italia. Fa parte di questo sistema anche Malta, seppure con delle peculiarità che derivano dalla complessità delle scelte fatte dal suo governo durante la guerra fredda. Malgrado l’archiviazione della presenza militare permanente inglese intervenuta nel 1979 e il successivo accordo del 1980 con il quale i maltesi affdarono proprio al nostro paese la responsabilità di concorrere alla loro sicurezza, l’arcipelago è tuttora parte del Commonwealth e La Valletta è rimasta uno scalo abituale per le navi della Royal Navy in transito da e per il Golfo Persico, il Corno d’Africa e l’Indo-Pacifco 10. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
5. Si delinea quindi la restaurazione da parte inglese di un asse trasversale estovest, che attraverserà l’intero bacino del Mediterraneo, incrociando nuovamente quello verticale nord-sud, sul quale l’Italia ha cercato di proiettare la propria infuenza anche dopo la sconftta subita nel secondo confitto mondiale. Ne vedremo presto una prima manifestazione concreta, poiché per il prossimo giugno la Difesa britannica ha programmato la partecipazione a una esercitazione internazionale di un vero e proprio gruppo da battaglia guidato dalla portaerei Hms Queen Elizabeth, che sosterà tra l’altro nella baia di Suda, a Creta, e forse visiterà il Pireo, probabilmente anche per sostenere la candidatura britannica a una fornitura di fregate che serviranno ad Atene per modernizzare la propria fotta, costretta a rincorrere l’incessante riarmo turco 11. Alla gara, cui oltre ai francesi concorreremo apparente9. Troodos si trova nell’interno e risulta gestita dalla Royal Air Force, che vi condurrebbe attività d’intercettazione satellitare e radio, quest’ultima orientata su sorgenti situate in Medio Oriente. Aghios Nikolaos è invece nei pressi della Sovereign Base Area di Dhekelia (non lontano da Famagosta) e ospita il Joint Service Signal Unit Cyprus. 10. M. graveS, op. cit. 11. Della squadra britannica, il Carrier Strike Group 21, dovrebbero far parte assieme all’ammiraglia della Royal Navy cacciatorpediniere Type 45, fregate Type 23 e navi dell’Ausiliaria. In base ad accordi stretti con il Pentagono, gli inglesi utilizzeranno oltre ai propri F35-B un’aliquota di velivoli identici appartenente ai marines americani. Il gruppo sarà altresì integrato da un caccia statunitense classe Arleigh Burke, dotato tanto di effcaci difese antiaeree e antisom quanto di rimarchevoli capacità missilistiche offensive.
197
LONDRA RISCOPRE IL MEDITERRANEO
mente anche noi con le nostre Fremm, l’Inghilterra non prenderà parte da favorita, ma intanto prova a battere un colpo. Signifcativamente, dopo la tappa nel Mediterraneo orientale la squadra navale britannica si dirigerà verso Suez per entrare nell’Oceano Indiano e raggiungere infne il Mar Cinese Meridionale, unendo la propria pressione a quella esercitata sulla Repubblica Popolare da altre marine alleate. Inclusa in futuro probabilmente anche la nostra, affetta dalla nascita da una persistente forma di claustrofobia mediterranea, che la porta a guardare nella stessa direzione di rinnovato interesse britannico ma anche, talvolta, a disperdere energie su scacchieri meno vitali come il Golfo di Guinea, con l’effetto di assottigliare la linea d’altura dove potrebbe servirci di più. Proprio questa oggettiva convergenza dovrebbe consigliare alla nostra Difesa di prendere in considerazione l’idea di associarsi alle manovre cui prenderanno parte inglesi e americani nelle acque greche, magari schierando il nostro Cavour e stringendo accordi con gli americani simili a quelli di cui si sta servendo la Gran Bretagna per accumulare esperienza operativa con gli F-35B del Marine Corps statunitense. Stiamo partendo in ritardo, a causa dei lunghi lavori di adattamento della nostra piattaforma ai più impegnativi requisiti del nuovo aereo di quinta generazione che abbiamo commissionato, da poco ultimati. Ma con il recente arrivo della portaerei italiana a Norfolk dovremmo poterlo recuperare in tempo utile. Abbiamo un’occasione da non perdere. Per provare a crescere ulteriormente assieme alla Royal Navy e monitorarne più da vicino le iniziative. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
198
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
LA TUNISIA È IN CADUTA LIBERA
di
Pietro Messina
Celebrato come culla delle ‘primavere arabe’, il paese è oggi abbandonato a sé stesso. Disastro economico, caos politico, disperazione giovanile e ombre jihadiste formano un groviglio micidiale. L’Italia? Invia ‘monnezza’.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
P
1. ER COSA ABBIAMO CACCIATO BEN ALI? È la domanda che oggi si pone gran parte dei tunisini, a dieci anni dalla caduta del dittatore. Nel giro di mezza generazione la piazza tunisina è passata dal «paradise now!» al «no future». «Le rivoluzioni si fanno per migliorare la condizione di una società, di una nazione. Ma dieci anni dopo la protesta dei gelsomini, le richieste della piazza restano inevase. I giovani sono alla deriva. Per colpa della politica, la legittima aspirazione alla libertà è rimasta lettera morta, fatto salvo il diritto di parola. Il benessere promesso è utopia, anzi su quel versante si sono fatti molti passi indietro. La profonda crisi economica, aggravata dal Covid-19, rischia di trascinarci nuovamente nel caos. La Tunisia è strategica per Italia e Unione Europea: il suo crollo getterebbe la Libia in un caos peggiore di quello attuale. Per questo va sostenuta. Siamo un paese povero, ma siamo anche una democrazia da salvaguardare e gli Stati che si dicono amici devono intervenire. Anche nel loro interesse». A parlare è Såmø bin ‘Abd al-‘Ålø, che da poco più di un anno ha abbandonato la carriera diplomatica e manageriale per la politica. Il seggio al Bardo, il parlamento tunisino, l’ha conquistato in Italia, eletto nella circoscrizione estera. Il collasso della Tunisia è a un passo. I giovani vanno in strada a protestare, interi segmenti sociali scelgono l’autogestione e arrivano a sfdare il governo per non pagare le tasse o per mantenere privilegi che il paese non può permettersi. Dalla polizia alla magistratura, dalla burocrazia alla classe politica, si rischia il tutti contro tutti. Emblematica del paradosso tunisino è la protesta delle toghe. Quattro settimane di sciopero selvaggio hanno costretto il governo ad accettare rivendicazioni spesso incomprensibili e comunque inconciliabili con i princìpi di equità sociale professati dalla rivoluzione. L’effetto emulativo è dietro l’angolo: anche la pubblica amministrazione, esercito di oltre 800 mila persone che non brilla per effcienza e correttezza,
199
LA TUNISIA È IN CADUTA LIBERA
chiede l’esenzione fscale. Quella moltitudine assorbe quasi metà del bilancio statale, con risultati disastrosi: secondo il governo, un dipendente pubblico su tre è stato rimosso per corruzione. Sullo sfondo, i malumori dei militari: fno a quando assisteranno in silenzio alla liquefazione delle istituzioni? A complicare il quadro, l’acuirsi della faglia Nord-Sud: ai margini del deserto intere generazioni si scoprono prive di futuro, con il rischio di allevare nuovi islamisti. Aggrappate al petrolio libico, le cancellerie europee sembrano cieche al rischio di una nuova stagione di violenza nel paese dei gelsomini. «Per ora i frutti amari della rivoluzione sono la crescita della disoccupazione, l’aumento della povertà e l’impennata delle tensioni sociali», sentenzia mesto bin ‘Abd al-‘Ålø. «La Tunisia è sempre stata cerniera fsica e geopolitica tra le due sponde del Mediterraneo. Oggi non riesce più a fungere da snodo tra Algeria, Marocco, Egitto e Libia. Quest’ultima era una sorta di estensione del nostro paese. Il 40% dei tunisini tra 18 e 23 anni frequentava l’università: siamo un paese privo di risorse energetiche, ma la nostra forza lavoro era molto richiesta soprattutto dalla Libia. Incalcolabile il numero di medici, ingegneri e professionisti che ha contribuito alla crescita libica. Ma questa catena virtuosa è stata spezzata dall’instabilità oltreconfne». Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
200
2. Le rimesse dalla Libia erano una ventata d’ossigeno per l’economia tunisina. Quel fusso legale si è fortemente ridotto, mentre proliferano traffci illegali e mercato nero lungo il corridoio che collega le città di Madanøn e Bin QardÂn con la frontiera libica. Il collasso economico si rispecchia sul piano sociale, perché il governo ha poche frecce al suo arco e da Bruxelles non arrivano soldi. È la tempesta perfetta. La Tunisia si reggeva sull’indotto turistico, ma l’epidemia ha cancellato oltre due milioni di posti di lavoro in assenza di reti di protezione sociale. La politica non sembra più in grado di dare risposte. Negli ultimi dieci anni la guida del governo è stata affdata a dieci premier diversi, negli ultimi dodici mesi sono già quattro gli esecutivi alternatisi al potere. Più che una lotta politica per il bene del paese, si assiste a una guerriglia parlamentare per mantenere appannaggi e privilegi. La divisione di poteri tra presidenza della Repubblica, governo e parlamento è un meccanismo che sembra fatto apposta per incepparsi. Per gestire un paese di 11 milioni d’abitanti, nei dieci anni dalla rivoluzione si sono succeduti oltre 470 tra ministri e segretari di Stato. L’osmosi tra i palazzi del potere ha generato una pattuglia di oltre mille amministratori pubblici incaricati di gestire le società partecipate dallo Stato o dai governatorati locali. Il caos è frutto anche della frammentazione politica: i governi succedutisi senza sosta dal 2011 hanno sempre contato sul sostegno di Ennahda, il partito islamista guidato dall’anziano RÂ4id ‘annû4ø. Sempre sul punto di abbandonare, questi rimane al vertice del movimento legato ai Fratelli musulmani, sebbene cresca la fronda interna. La politica tunisina è una babele di sigle: oltre duecento le formazioni rappresentate più o meno direttamente dai 217 parlamentari. Un sistema ingovernabile, con la tripartizione dei poteri che crea un confitto continuo. Lo dimostra il braccio di ferro tra presidenza della Repubblica e governo: quando
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
a fne gennaio 2021 il premier Hi4Âm Ma4ø4ø ha presentato la lista dei nuovi ministri, il presidente Qays Su‘ayyid si è rifutato di avallarla aprendo una crisi politicoistituzionale. Su‘ayyid ha accennato a motivi d’opportunità, lasciando intendere che nella rosa proposta da Ma4ø4ø c’erano almeno quattro «impresentabili». Su‘ayyid, eletto con il forte sostegno dei giovani al secondo turno delle presidenziali 2019, si erge a difensore della costituzione e a nemico della corruzione. Lo scontro è destinato a continuare. I guai economici sono in buona misura funzione del caos istituzionale. Negli ultimi dieci anni il reddito pro capite è crollato del 34%, il dinaro ha perso quasi metà del suo valore sulle principali valute, il debito pubblico è passato dal 39% al 112% del pil, gli investimenti sono crollati all’8% del pil (dal 26% del 2008), la produzione industriale segna il passo. Per far quadrare i conti nel 2021 il governo dovrà trovare oltre 20 miliardi di dollari, pari al 40% del proprio bilancio. Non facile, perché prima di elargire ulteriori fnanziamenti il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale vogliono vedere le riforme strutturali promesse e mai attuate. Così il sogno rivoluzionario volge in incubo. Tra i fenomeni che più dovrebbero preoccupare spicca la dispersione scolastica: 15% all’anno, quasi 150 mila giovani, molti dei quali a rischio eversione. Per cogliere la portata del dato occorre rileggere Habib Essid (Õabøb al-Âayd), premier tunisino tra il 2015 e il 2016: «I tunisini sono attratti da gruppi jihadisti per ideologia e motivi economici. Non hanno lavoro, non possono avere una vita normale». Per un’intera generazione di giovani, l’unica via di fuga appare il martirio. Nessuno può escludere che si ripeta la stagione di proselitismo seguita alla rivoluzione: tra il 2011 e il 2014 i jihadisti di AnâÂr al-4arø‘a avrebbero reclutato in Tunisia 70 mila ragazzi, poi dislocati in Siria, Iraq, Libia o nel deserto tunisino. In un paese che non offre sussidi o prospettive, le formazioni islamiste fanno proseliti con il da‘wa, il lavoro missionario islamico che porta aiuti alimentari, assistenza, vestiti agli indigenti. Dove non arriva (più) lo Stato, il califfo ha un volto caritatevole e benevolo: si tratti dei quartieri poveri di Tunisi o di città di frontiera come Bin QardÂn, TaøÂwøn, Biserta. Il reclutamento si basa su un do ut des concreto, che fa breccia nella disillusione generata da una rivoluzione fallita e dalle sue promesse mancate. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. Il proselitismo jihadista viene da lontano: dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alcuni gruppi sociali hanno subìto una metamorfosi, divenendo succubi dell’immaginario terrorista. Gli ultimi anni di Ben Ali sono stati segnati da una politica di contrasto al fenomeno sfociata in repressioni spesso ingiustifcabili. Ma l’eversione era chiaramente in crescita. «Il proselitismo jihadista in Tunisia rischia oggi di diventare endemico», dice bin ‘Abd al-‘Ålø. «In anni recenti hanno fatto notizia gli attacchi ai luoghi turistici, ma attentati simili si sono verifcati nelle zone più impervie del paese, tra il deserto e le montagne, dove ormai gli scontri sono pressoché quotidiani. Sappiamo con certezza che molti ragazzi tunisini hanno combattuto all’estero e alcuni hanno costituito cellule per colpire in Europa, come nel caso di Anøs ‘Åmirø.»
201
LA TUNISIA È IN CADUTA LIBERA
Particolarmente esposta al fenomeno è la prima generazione post-rivoluzionaria, cresciuta con una concreta speranza di libertà e benessere. A tutti quei ragazzi i media, tunisini e non, mostrano un Occidente opulento. E a essi negato. La diffusa insofferenza che ne deriva si rifette nelle statistiche: solo nel 2020 si sono contate oltre mille proteste, molte violente: sabotaggi delle linee ferroviarie, danneggiamenti di condotte idriche e mezzi di trasporto, blocchi della produzione mineraria a Qafâa, al-Kåmûr e Qåbis, scioperi generali nelle cittadine dell’interno e il ritorno a una dimensione tribale che sembrava superata. I fgli della rivoluzione si dividono in due categorie principali: chi scappa e chi si arruola nelle formazioni jihadiste. Nessuno o quasi immagina il proprio futuro sotto il tallone di una democrazia corrotta e incapace di soddisfare i bisogni della popolazione. Nessun paese – almeno di questa taglia demografca – può resistere all’espatrio di oltre 50 mila persone all’anno, molte delle quali (oltre 13 mila nel 2020) affuite illegalmente in Italia. In mancanza di una netta discontinuità politica ed economica, tali fussi proseguiranno. Il barometro dei rapporti con l’Italia, intanto, segna brutto tempo. La vicenda dei rifuti trasferiti dalla Campania alla Tunisia è emblematica degli errori in cui perseveriamo. A fne estate 2020 si è scoperto che dalla Campania sono giunte trecento tonnellate di rifuti classifcati come «civili», in violazione di svariate convenzioni internazionali. Quella spazzatura ha innescato inchieste giudiziarie, con interi dipartimenti dell’amministrazione pubblica tunisina smantellati per sospetta correità. A un paese che chiede pari dignità nel Mediterraneo sappiamo rispondere solo con montagne di «monnezza». E una pila di accordi inevasi. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
202
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
ALGERI ALLE PORTE
di
Tiziana della Ragione
La potenza maghrebina, sedato il Õiråk, sta rafforzando la sua flotta con sottomarini russi di ultima generazione e si spinge ormai a ridosso delle coste sarde. Il ruolo di Mosca, quello di Washington e la rivalità con il Marocco. Come rispondere?
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’
1. ALGERIA VUOLE LA SUA PARTE NELLA competizione fra potenze nel Mediterraneo occidentale, considerato come area privilegiata, ideale per ampliare la sua postura strategica. Le ambizioni espansionistiche di Algeri possono contare su un partner potente, la Russia, che in questo modo estenderebbe la sua presenza navale anche nel versante occidentale del mare nostrum. A contrastare questa tendenza (soprattutto in chiave antirussa) ci sono gli Stati Uniti, rientrati recentemente in gioco. Washington intende far leva sugli alleati Nato, in particolare sulla Turchia, per limitare le velleità russe e controllare quelle algerine. L’impatto potenziale sull’Italia è alto, trattandosi di acque prossime alle nostre coste, in particolare quelle sarde. Nella corsa al riarmo nel Mediterraneo l’Algeria si è particolarmente distinta (almeno come Egitto e Turchia) e oggi rappresenta la più forte potenza militare del Nord Africa. Con un bilancio della Difesa che supera i dieci miliardi di dollari annui, la Marina algerina si è progressivamente evoluta, acquisendo una crescente capacità di proiezione regionale. La fotta di Algeri nel Mediterraneo si articola intorno a una nave anfbia derivata dalla classe San Giorgio, cinque fregate e sei sottomarini d’attacco classe Kilo di produzione russa, arma strategica e sofsticata di ultimissima generazione e con molteplicità di impieghi 1. 2. L’emergere della potenza militare di Algeri, e in particolare l’estensione della sua postura strategica nel Mediterraneo occidentale, affonda le sue radici nella competizione regionale nel Maghreb, soprattutto nei rapporti competitivi con il Marocco. 1. N. Ruffié, P. GRos, V. TouRReT, «Stratégies de sécurité en Méditerranée», Institut Français des Relations Internationales, ottobre 2018, bit.ly/3jFzSsR
203
ALGERI ALLE PORTE
La rivalità tra Rabat e Algeri è radicata nella storia ma si è ulteriormente acuita con la formalizzazione dei legami Israele-Marocco e la legittimazione da parte dell’amministrazione Trump della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale. Le ripercussioni per l’Algeria sono molteplici. Basti menzionare che la sovranità sui fondali di quelle coste legittimerebbe Rabat ad autorizzare le attività di ricerca ed (eventuale) estrazione di gas e petrolio. Questo porterebbe allo stravolgimento dei rapporti di forza tra le due potenze nordafricane 2. Il Marocco diventerebbe infatti un concorrente immediato per l’Algeria, minacciando la sua posizione di principale esportatore di gas verso l’Europa. Il Mediterraneo occidentale rappresenta quindi uno spazio nel quale Algeri intende mostrare la propria capacità militare, soprattutto grazie alla sua Marina e ai suoi sottomarini d’attacco, di cui il Marocco non dispone ancora. La postura strategica algerina nel Mediterraneo occidentale non mira ad attirare solo l’attenzione di Rabat ma anche di chi la sostiene. Dunque, degli Stati Uniti. Re Mohammed VI ha impegnato il suo paese in un’ambiziosa politica estera di espansione della sua infuenza in Africa. L’Algeria, invece, fa parte dei cosiddetti paesi «non allineati» e disapprova l’ingerenza delle potenze straniere (in particolare dei francesi) nella regione. Alla questione strategica si aggiunge quella della sicurezza. La proiezione algerina nel Mediterraneo occidentale risponde anche all’esigenza di rinforzare la difesa delle sue coste e dei suoi porti contro eventuali attacchi. Quest’aspetto è particolarmente importante per Algeri, soprattutto alla luce dell’instabilità della regione – basti pensare alla Tunisia e alla Libia – e alle sue divergenze strategiche con gli altri paesi dell’area su come affrontarne i confitti. Come paese «non allineato», l’Algeria sposa la dottrina di «non interferenza» negli affari interni di altri paesi. Si può ricordare il rifuto di sostenere la guerra condotta dalla Nato per rovesciare il leader libico Muammar Gheddaf e la non partecipazione agli interventi militari francesi (Nord del Mali) e delle potenze del Golfo – e non solo – in Siria e Yemen. In Libia si osserva una simile divergenza strategica con la Turchia. Algeri teme le gravi ripercussioni del confitto libico sulla sicurezza e sulla stabilità della propria regione, specialmente poiché condivide con Tripoli lunghe e porose frontiere, oltre all’interesse per i giacimenti di petrolio e gas 3. L’Algeria è quindi alla ricerca di una soluzione geopolitica alle dispute libiche priva di ingerenze esterne, mentre la Turchia vuole stabilizzarsi nel paese nordafricano e rafforzare la sua infuenza nell’intera regione. Divergenze strategiche sul modo di agire in alcuni scacchieri importanti potrebbero procurarle attriti con paesi della Nato, anche alla luce del suo crescente avvicinamento militare alla Russia. Negli ultimi anni si è infatti assistito alla crescente collaborazione bilaterale tra Algeri e Mosca. L’Algeria non è solo il cliente africano più importante della Russia 4, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
204
2. T. della RaGione, «Rabat rises the stakes on Western Sahara», limesonline, 26/1/2021, bit.ly/3jSyblm 3. «La crisi libica e i timori di Algeri sul ruolo di Ankara», Sicurezza Internazionale, 3/9/2020, bit. ly/3rE1KQO 4. S. Ramani, «Russia’s Cautious Calculus in Algeria», Carnegie Endowment for International Peace, 22/3/2019, bit.ly/3aYUpo7
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
da cui acquista l’80% del suo arsenale militare 5, ma anche un partner strategico che il Cremlino prova a strumentalizzare per estendere la sua infuenza nel Nord Africa e nel Mediterraneo sud-occidentale, mentre la sua impronta è già ampiamente visibile nell’area orientale. Dopo aver preso il controllo del porto militare di ¡arøûs sostenendo il presidente Ba44år al-Asad nel confitto siriano, la proiezione mediterranea della Russia si è poi estesa a Bengasi, dove Mosca ha sostenuto le forze del generale åaløfa Õaftar 6. Oltre a Siria e Libia, le ambizioni egemoniche russe si sono allargate fno all’Egitto. Con l’accordo bilaterale del 2017, la Russia ha guadagnato l’accesso alle basi di Alessandria e di Marså Maøruõ 7. L’estensione della postura strategica russa nel Mediterraneo occidentale avrebbe quindi un impatto signifcativo sui rapporti di forza regionali. E permetterebbe al Cremlino di esercitare una notevole pressione sulle operazioni statunitensi e della Nato in questa zona. Per completare il quadro, ai motivi strategici e di sicurezza si aggiungono quelli economici. Una maggiore infuenza nel Mediterraneo occidentale signifcherebbe per l’Algeria acquisire un controllo strategico sulle arterie commerciali mondiali che attraversano quest’area. L’Algeria è infatti in prossimità di uno dei tre accessi al Mar Mediterraneo, lo Stretto di Gibilterra, che dirige il transito verso l’Atlantico e ai porti dell’Europa del Nord. Nel 2018 l’istituzione di una Zona economica esclusiva (Zee) da parte di Algeri ha inteso mettere sotto pressione le acque controllate da Madrid a nord-ovest, fno a carezzare le Baleari 8 e, in maniera indiretta, anche il Marocco. Quest’ultimo, oltre a controllare la costa africana presso lo Stretto di Gibilterra, dove sono incastonate le exclave spagnole di Ceuta e Melilla, è infatti il primo partner commerciale della Spagna e un suo prezioso alleato militare 9. I confni marittimi spagnoli non sono stati i soli a essere ridefniti dalla mossa unilaterale dell’Algeria 10. L’Italia potrebbe essere danneggiata almeno quanto la Spagna. La nuova Zee algerina si estende infatti sino a nord-ovest del Golfo di Oristano, in prossimità delle acque territoriali di Sant’Antioco, Carloforte, Portovesme, Bosa e Alghero. Sovrapponendosi per circa 70 miglia sia alla piattaforma continentale italiana nel Mediterraneo centro-occidentale sia alla Zona di protezione ecologica (Zpe) italiana a ovest della Sardegna 11. Estendendo la sua sovranità ben oltre le acque territoriali 12, l’Algeria ha unilateralmente rivendicato il diritto Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
5. N. PoPescu, s. secRieRu, «Russia returns to the Middle East: building sandcastles?», European Union Institute for Security Studies, luglio 2018, bit.ly/3p9OiSV 6. Z. shaikh, «Moscow’s Maneuvers for Mediterranean Bases and ME Markets», Aljazeera Centre of Studies, 2/4/2020, bit.ly/3aZyMnz 7. N. BuGayoVa, J. ulses, «The Kremlin’s campaign in Egypt», Institute for the study of War, 19/6/2018, bit.ly/3afpPY4 8. A. de sancTis, «Nel Mediterraneo è corsa al riarmo navale», Limes, «Il vincolo interno», n. 4/2020, pp. 201-210. 9. «Spain and Morocco observe excellent state of bilateral relations», La Moncloa, 5/6/2017, bit.ly/2ZaJthW 10. Decreto presidenziale algerino del marzo 2018 che stabilisce la Zona economica esclusiva (Zee) dell’Algeria, bit.ly/3d5jSyV 11. «Istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale», deputatipd.it, 5/11/2020, bit.ly/374H4cY 12. Le acque territoriali coprono un’estensione di 12 miglia marine dalla costa.
205
ALGERI ALLE PORTE
all’esplorazione, allo sfruttamento e alla conservazione delle risorse naturali, biologiche e minerali che si trovano nelle acque della Zee e nel relativo sottosuolo. L’azione algerina è evidentemente problematica per l’Italia. A differenza di Algeri, Roma non ha ancora defnito una propria Zee su cui poter rivendicare le aree di prospezione e di sfruttamento energetico, ecologico e commerciale. Il soggetto geopolitico italiano, pur immerso nel Mediterraneo, non è culturalmente ed effettivamente marittimo. Questo ci espone alle infuenze degli attori che rivendicano sul mare, esattamente come sulla terraferma, i propri diritti. La Zee algerina è un esempio di infuenza altrui sulle nostre attività economiche legate alla pesca così come allo sfruttamento delle risorse energetiche. L’espansione della postura algerina nel Mediterraneo occidentale non ci tocca solo da una prospettiva economica (con la Zee) ma anche da un punto di vista strategico e di sicurezza. La fotta algerina è basata su sei sottomarini russi di classe Kilo. Si tratta di mezzi temibili e relativamente poco conosciuti in Occidente – dunque meno vulnerabili di altri in caso di emergenza – che possono impiegare i famigerati missili Kalibr per l’attacco a terra. I duemila chilometri di gittata ne fanno degli eccellenti mezzi di deterrenza convenzionale rivolti contro tutti i paesi del bacino. Le nostre acque sono già state teatro di esibizioni muscolari delle Forze armate algerine, come dimostra l’intrusione dei sottomarini di produzione russa molto al largo di Orano a fne settembre 2019: un messaggio ai vicini diffcilmente equivocabile 13. C’è poi il tema dell’approvvigionamento energetico. Particolarmente caro all’Italia, che importa il 90% del suo gas. Il gas proveniente dal Nord Africa arriva dalla Libia e dall’Algeria, paesi strategicamente importanti per Roma in termini di diversifcazione di approvvigionamento dalla Russia, suo principale fornitore. L’instabilità dei due paesi fornitori (la Libia praticamente non esiste più) e della Tunisia, paese attraverso cui il gas algerino transita prima di arrivare a Mazara del Vallo, ha un impatto importante sull’Italia. Alla luce della crisi libica e di quella tunisina è quindi fondamentale defnire i nostri rapporti con l’Algeria. L’istituzione della Zee algerina e la minaccia di espansione nel Mediterraneo occidentale hanno generato attrito tra Algeri e Roma, soprattutto perché, nonostante l’attivazione di numerosi canali politici 14 e istituzionali 15, la questione rimane irrisolta 16. L’Algeria è il nostro partner più importante nel continente africano non solo sotto il proflo commerciale ma anche in materia di sicurezza e contrasto al terrorismo. Bisogna quindi smussare le tensioni, rafforzare le relazioni bilaterali e iniziare a sfruttare appieno l’importanza strategica dovuta alla posizione geografca della penisola, che ci permette di intercettare tutti i traffci che passano per Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
206
13. A. de sancTis, art. cit. 14. Tra gli incontri bilaterali del 2020 fgurano le visite ad Algeri del presidente del Consiglio Conte, del ministro degli Esteri Di Maio, del ministro dell’Interno Lamorgese e del sottosegretario Di Stefano. A Roma sono invece arrivati il ministro degli Esteri Boukadoum, il ministro delegato all’Economia della conoscenza e alle start-up Oualid e il ministro delegato alla Microimpresa Diafat. 15. «Permanent mission of Italy to the United States», 28/11/2018, bit.ly/3qeaE77 16. A. caRli, «Conte ad Algeri: Italia e Algeria divise sulla Zona economica esclusiva», Il Sole-24 Ore, 16/1/2020, bit.ly/3afsPni
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
ALGERI E LE ALGERIE
Mar Mediterraneo
S PAG N A
ALGERI Tizi Ouzou
Oceano Atlantico
1
Orano Médéa
T E A N L A T
M A R O C C O Béchar
Annaba 2
Costantina Batna
I A N O H A R S A
TUNISIA Ghardaïa
Ouargla
A L G E R I A Tindouf
LIBIA
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
In Salah MAURITANIA
Djanet Confni statali Confni dei wilāyāt / dipartimenti 1 Grande Cabilia 2 Piccola Cabilia Nord e Algeri M A L I Grande Sud Area di movimento dei tuareg Aree berbere/berberofone
Tamanrasset
NIGER
il Mediterraneo, dallo Stretto di Gibilterra al Canale di Suez passando per lo Stretto di Sicilia. 3. Contribuire alla diversifcazione dell’economia algerina in settori che vanno al di là degli idrocarburi permetterebbe all’Italia di avvicinarsi ad Algeri su questioni spinose di interesse comune. Rafforzare le relazioni bilaterali in alcuni settori strategici per la ripresa economica del paese nordafricano faciliterebbe la collaborazione su problematiche che interessano la regione mediterranea e su questioni regionali (come la Libia e il Mali) 17. Allo stato attuale, riprendersi dalla crisi economico-fnanziaria è una delle priorità del governo algerino. Il prezzo del greggio è sceso da 70 dollari al barile 17. «Algeria, Italy ink MoU to boost political, security partnership», Xinhuanet.com, 17/1/2021, bit. ly/2Z8mP9A
207
ALGERI ALLE PORTE
all’inizio del 2020 a soli 46 dollari nel novembre scorso 18, causando una graduale erosione delle fnanze pubbliche, della bilancia commerciale e delle riserve monetarie algerine 19. L’Algeria ha quindi urgente bisogno di attirare capitali e investimenti per rilanciare la sua economia. L’instabilità politica degli ultimi due anni ha infuito negativamente sul clima degli affari scoraggiando gli investimenti stranieri, italiani inclusi. Il Õiråk (Movimento), la protesta pacifca che ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Boutefika dopo quattro mandati (1999-2019) e alla creazione di un nuovo governo, non è riuscito a cambiare il sistema. Come il precedente, il nuovo governo guidato dal primo ministro Abdelaziz Djerad è uno strumento del Pouvoir, l’apparato politico-militare che è riuscito a controllare le istituzioni statali dall’indipendenza dalla Francia nel 1962 fno a oggi. Il Pouvoir continua tuttora a ostacolare qualsiasi cambiamento che metta in discussione l’egemonia della sua élite 20. A oggi il sistema è sostanzialmente rimasto lo stesso. Le sommosse popolari in favore di un cambiamento radicale non si sono ancora estinte e l’instabilità politica continua, accompagnata da corruzione, burocrazia statale ineffciente, forza lavoro non adeguatamente istruita e normative fscali restrittive. Tutti fattori sfavorevoli agli interessi degli investitori. Eppure, la vicinanza geografca e le dimensioni del mercato locale (l’Algeria è il paese più vasto del continente africano e ha una popolazione di 43 milioni di abitanti) sono due punti di forza per attrarvi investimenti italiani. A questi fattori se ne aggiunge un terzo, non meno importante: la corrispondenza tra la domanda algerina e l’offerta italiana sul territorio. Le energie rinnovabili, le infrastrutture e l’innovazione tecnologica sono i settori che l’Algeria vorrebbe esplorare per diversifcare la sua economia, troppo dipendente dagli introiti provenienti dalla vendita degli idrocarburi e quindi dai cambiamenti del prezzo del greggio 21. Le aziende italiane, circa duecento con presenza stabile, hanno competenze nella transizione energetica, nell’economia circolare, nell’agroindustria o nelle nuove tecnologie, offrendosi quindi come potenziali partner locali per la diversifcazione dell’economia algerina. Al di là delle relazioni bilaterali l’Italia dovrebbe anche giocare un ruolo più attivo nell’Alleanza Atlantica, sostenendo il tentativo degli Stati Uniti di allontanare l’Algeria dal suo partner militare più potente, la Russia. Il partenariato militare russo-algerino preoccupa gli strateghi militari statunitensi, che vi vedono l’opportunità per Mosca di estendere ulteriormente la sua impronta sulle acque che circondano l’Italia. Gli americani hanno infatti capito che il loro controllo del Mediterraneo non è più scontato. I rivali, o aspiranti tali, qualche margine di manovra se lo sono ritagliato. I cinesi con i porti. I russi proiettanCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
208
18. Il prezzo del petrolio, espresso in dollari americani per barile, è quello riportato dall’Index Mundi, bit.ly/3jGsa1o 19. «How is Algerian reacting to Low Oil Prices?», The World Bank, luglio 2016, bit.ly/3rQ08TV 20. T. della RaGione, «Algeria: What the Hirak wants – but cannot get»; limesonline, 23/12/2020, bit. ly/3aWuzkB 21. L’economia algerina è ancora fortemente dipendente dal settore degli idrocarburi, che costituisce il 30% del pil, il 60% delle entrate fscali e il 93% delle esportazioni.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
dosi militarmente dalla Crimea alla Libia 22, passando per la Siria. I turchi intervenendo in ogni crisi ai loro confni 23, rivendicando un ruolo di potenza e seminando zizzania nella Nato. Persino attorno a stretti essenziali per il primato americano, come Gibilterra e Suez, cinesi e russi iniziano a disporre le loro pedine. Nel Mediterraneo orientale gli Stati Uniti hanno rafforzato la presenza militare fra Grecia e Cipro per contenere Russia e Turchia; fanno pressione sui soci più rilevanti (Italia e Israele) per ridimensionare gli investimenti cinesi nei porti e nella tecnologia; provano a creare un cuneo fra Ankara e Mosca 24. Nel Mediterraneo occidentale Washington sta cercando di minare l’alleanza militare tra Algeria e Russia. Questa porzione occidentale del mare nostrum riguadagna terreno tra le priorità strategiche statunitensi, dopo un prolungato disimpegno, anche alla luce della normalizzazione dei rapporti tra diversi paesi musulmani e Israele patrocinata dagli Stati Uniti. La porzione di Mediterraneo che guarda il Nord Africa diventa quindi una zona bollente. Per controbilanciare la crescente infuenza russa nel Nord Africa e nel Mediterraneo occidentale, gli Stati Uniti stanno quindi esplorando con Algeri il canale bilaterale 25. A una prima visita di funzionari americani nell’ottobre scorso ne è seguita un’altra a gennaio, durante la quale gli Stati Uniti sembrerebbero aver aumentato la posta in gioco, offrendo all’Algeria la possibilità di impegnarsi in una cooperazione militare globale 26. L’offerta americana mira, tra le altre cose, a dissuadere l’acquisto algerino di una partita di quattordici Sukhoi Su-57. Questi cacciabombardieri russi di ultima generazione hanno prestazioni elevate, comparabili a quelle dei celeberrimi F-35 americani 27. Il possesso algerino di quegli aerei potrebbe quindi minacciare i tradizionali rapporti di forza nella regione, storicamente sbilanciati sul fronte meridionale dell’Alleanza Atlantica, rappresentato da Francia e Italia. Se la via diplomatica tra l’Algeria e gli Stati Uniti non dovesse funzionare, la minaccia delle sanzioni rappresenterebbe senza dubbio un ottimo deterrente. Lo si è visto proprio recentemente con i tentativi della Turchia 28 e dell’India 29 di acquistare nuove armi russe, smorzati sul nascere dalla minaccia di sanzioni statunitensi. L’imposizione di queste ultime sulle esportazioni di petrolio e di gas signifcherebbe per l’Algeria la paralisi della sua principale fonte di reddito. L’acquisto dei Su-57 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
22. G. Gaiani, «Comunque vada, Mosca vincerà la partita libica», Limes, «La Russia non è una Cina», n. 5/2020, pp. 291-299. 23. Cfr. Limes, «Il turco alla porta», n. 7/2020. 24. F. PeTRoni, «L’America nella competizione mediterranea», Limes, «L’Italia è il mare», n. 10/2020, pp. 189-199. 25. M. Ryan, «Pentagon calls for new cooperation with Algeria to counteract growing Russian infuence in Africa», The Washington Post, 2/10/2020, wapo.st/3jG0yJZ; K. klomeGa, «Understanding RussiaAlgerian Strategic Partnership», Modern Diplomacy, 19/7/2020, bit.ly/3jIf0Ry 26. «US envoy visits Algeria to bolster eroded relations», The Arab Weekly, 7/1/2021, bit.ly/3p7LkOY 27. P. mauRi, «Il programma F-35», InsideOver, 15/8/2018, bit.ly/3d4y1fR 28. «Turkey, US. in talks to discuss sanctions imposed over S-400s», The Hindu.com, 30/12/2020, bit. ly/2ZbG8iA 29. «India’s S-400 deal with Russia may trigger US sanctions: Congressional report», Indiatimes.com, 4/1/2021, bit.ly/3jIONCj
209
ALGERI ALLE PORTE
russi, però, le consentirebbe di controbilanciare la recente acquisizione di armi statunitensi da parte del Marocco 30 e di rafforzare quindi la sua posizione militare sullo scacchiere geopolitico del Sahara Occidentale 31. Infne, gli Stati Uniti potrebbero fare pressione sui turchi per indurli a indebolire il partenariato russo-algerino. Turchia e Russia sono state protagoniste di una rivoluzione navale che ha permesso loro di estendere l’impronta strategica nel Mediterraneo, sviluppando agende geopolitiche molto assertive. Questo è stato possibile anche per il ridotto impegno americano nel bacino, evidente negli ultimi dieci anni, e lo spostamento della loro attenzione verso il quadrante dell’Indo-Pacifco. Con il ritorno degli Stati Uniti nel Mediterraneo potrebbero aumentare le possibilità di un contributo turco al contenimento della Russia. Dopo la dibattuta acquisizione da parte di Ankara del sistema di difesa russo S-400, la controversa delimitazione dei confni marittimi nel Mediterraneo orientale, il confitto del Nagorno-Karabakh, la crisi libica e la questione curda in Siria 32, la Turchia ha già abbastanza critici nell’Alleanza Atlantica. Il riavvicinamento agli Stati Uniti in chiave antirussa sul versante occidentale del Mediterraneo potrebbe solo giovarle. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
210
30. E. PieTRoBon, «Algeria, nuova potenza del Mediterraneo (grazie alla Russia)», InsideOver, 30/11/2020, bit.ly/376hPHd 31. T. della RaGione, «Rabat rises the stakes on Western Sahara», cit. 32. S. saddiki, «The New Turkish Presence in North Africa: ambitions and challenges», Konrad Adenauer Stiftung, dicembre 2020, bit.ly/2NlG78O
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
SIRTE È LA LINEA PURPUREA DEL CAIRO
di
Costanza Spocci
Per influire sul pezzo di Libia con cui confina, l’Egitto vorrebbe stabilità. Perciò è sempre stato contrario all’offensiva su Tripoli, cui è stato costretto ad accodarsi. I dissapori con gli Emirati. Õaftar deve farsi da parte. Se le armi italiane finiscono in mano sbagliata.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
D
1. ALLA CADUTA DI GHEDDAFI NEL 2011, l’Egitto guarda ai suoi confni occidentali con preoccupazione. I confitti che in questi dieci anni hanno attraversato la Libia sono un pesante dossier con cui fare i conti quotidianamente. La salute del vicino è una questione di sicurezza nazionale da cui dipende anche la legittimità del presidente egiziano al-Søsø. Nel 2014 Il Cairo aveva scelto di puntare su un cavallo vincente, o almeno così credeva: il generale Œaløfa Õaftar doveva essere il «nuovo al-Søsø» libico 1, sgominare gli islamisti, garantire fedeltà e stabilizzare le frontiere. Con il lancio dell’Operazione Dignità, Haftar sembrava il candidato giusto per diventare l’uomo forte della Cirenaica, quel territorio alle porte occidentali dell’Egitto che Il Cairo intendeva controllare come fosse un suo protettorato. L’obiettivo di al-Søsø oggi rimane lo stesso: stabilizzare la Cirenaica e infuire sul processo di pace per ritagliarsi un ruolo di primo piano in una Libia post-bellica. L’Egitto ha però cambiato sia il cavallo sia il modo di combattere la guerra. Dopo la disfatta nella battaglia di Tripoli (2019-20), in una manciata di settimane l’Esercito nazionale libico (Enl) al comando di Õaftar si è dovuto trincerare dietro la linea di Sirte, respinto dalle forze sostenute dalla Turchia. Tanto che nel luglio 2020 alSøsø ha dovuto avvisare che se le truppe del Governo di accordo nazionale (Gna) avessero oltrepassato quella linea rossa, le Forze armate egiziane sarebbero intervenute al fanco dell’Enl. Se Sirte fosse caduta nelle mani dei tripolini sarebbe stata una svolta ampiamente favorevole per il Gna: la città è la porta d’ingresso ai principali giacimenti e terminal petroliferi del paese, nonché alla base di Ãufra. La minaccia di un intervento armato si è tuttavia presto scoperta un bluff: il solo scopo 1. A. Sadaa, «Khalifah Haftar – a new Al-Sisi in Libya», MEMO, 20/5/2014.
211
SIRTE È LA LINEA PURPUREA DEL CAIRO
di al-Søsø era ottenere una carta in più da giocare nei negoziati 2, nei quali ha spinto per arrivare al cessate-il-fuoco che ha fermato l’avanzata del Gna. Tuttavia, dall’estate 2020 attorno a Õaftar si è creato un vuoto politico. L’Egitto lo ha ritenuto responsabile di aver attirato la Turchia in Libia, con il rischio di far scoppiare una guerra più ampia, e gli ha imputato la colpa delle pesanti perdite che hanno causato fratture profonde nel campo cirenaico. Il Cairo ha inoltre avuto conferma delle limitate capacità militari dell’Enl, la cui forza sta nel sostegno degli sceicchi e dei notabili delle tribù di Cirenaica e Fezzan. È grazie a loro, per esempio, che nel settembre 2016 Õaftar aveva assunto il controllo dei porti strategici della mezzaluna petrolifera. Così al-Søsø ha diversifcato. Pur senza abbandonare il generale, ha puntato su un uomo politico ben inserito: ‘Aqøla ÂÂløh, capo del parlamento di Tobruk e membro degli ‘Ubaydat, la più potente famiglia della Cirenaica, appoggiato anche dall’importante tribù dei MurÂbiøûn. Il presidente ha inoltre ospitato al Cairo, con l’aiuto dell’intelligence, il Consiglio tribale supremo della Libia 3, al quale ha promesso armi e protezione, con un occhio di riguardo per chi controlla i giacimenti petroliferi. In cambio, ha chiesto di combattere un’eventuale avanzata turca. Ciò non signifca che le tribù saranno agli ordini dell’Egitto, ma che condividono l’idea che Ankara sia una minacciosa potenza occupante 4. Intanto, la linea dei negoziati ha avuto la meglio. Al-Søsø ha provato a rilanciare le trattative fra Tripoli e Bengasi con la dichiarazione del Cairo del giugno 2020 5, promuovendo una tabella di marcia sotto l’egida dell’Onu e della Commissione militare libica congiunta del 5+5 6. A fne 2020, una delegazione di diplomatici e funzionari d’intelligence si è recata a Tripoli, primo contatto uffciale tra l’Egitto e il Gna dopo il 2014. La visita è signifcativa perché l’approccio egiziano alla Libia è sempre stato diviso fra i militari, sostenitori di Õaftar, e il ministero degli Esteri, favorevole a una soluzione negoziale. Il fatto che a Tripoli si sia recato anche l’ambasciatore Muõammad Abû Bakr è degno di nota: fno a pochi mesi fa, le sue richieste di lavorare con tutte le parti sono sempre state soffocate dal supporto militare all’Enl 7. Non è quindi una sorpresa che nel febbraio 2021 il Cairo abbia sostenuto pubblicamente il governo di transizione uscito dai negoziati di Ginevra – ma ancora in attesa dell’approvazione parlamentare, tutt’altro che scontata. Egitto e Russia avevano favorito la candidatura di ÂÂløh, che la Turchia avrebbe accettato a patto di vedere Fatõø BÂ4ÂôÂ nominato primo ministro 8. La coppia ÂÂløh-BÂ4ÂôÂ non si è poi rivelata vittoriosa, ma stando alle ultime dichiarazioni di al-Søsø Il Cairo sarebbe Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
212
2. C. Spocci, «L’Egitto non vuole davvero fare la guerra alla Turchia in Libia», limesonline, 29/7/2020. 3. «Egypt seeks support of Libya tribes amid threat of intervention», Al Jazeera, 20/8/2020. 4. Intervista con 4ayœ al-Sanûsø al-Õaløq al-Zawø, vicepresidente del Consiglio supremo degli sceicchi e degli anziani delle tribù della Libia, febbraio 2021. 5. «President Sisi launches “Cairo Declaration” plan to resolve Libyan crisis», Al Masry al Youm, 6/6/2020. 6. W. ali, «Libyan Joint Military Committee delegations agree on conditions for implementing ceasefre», Egypt Today, 4/11/2020. 7. P. Wintour, «UN to bring in monitors to observe Libya’s widely fouted ceasefre», The Guardian, 1/1/2021. 8. F. taS¸tekİn, «What’s next for Turkey in Libya after election of new interim leaders?», Al Monitor, 11/2/2021.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
pronto a dare pieno supporto all’autorità provvisoria di Muõammad Yûnis al-Manfø, scelto a capo del Consiglio di presidenza, e del primo ministro ad interim ‘Abd al-Õamød Muõammad Dubayba. L’Egitto sembra dunque aprire tatticamente ai partiti libici favorevoli a una soluzione politica, con la speranza di disinnescare la crisi e garantire stabilità ai confni occidentali. 2. Dalla fne dell’assedio di Tripoli, tutte le mosse egiziane in Cirenaica indicano che il Cairo eviterà in ogni modo di supportare un’altra campagna militare di Õaftar. Si è allontanato politicamente dal generalissimo di Bengasi e non è escluso che assieme ai russi punti sul ritorno di Sayf al-IslÂm, il fglio di Gheddaf. Questo scetticismo l’avvicina a Mosca, che ha sempre adottato un approccio più pragmatico, e l’allontana da Abu Dhabi. Con quest’ultima al-Søsø aveva saldato un’alleanza antislamista nel 2013, quando gli Emirati sostennero il suo colpo di Stato contro il governo della Fratellanza musulmana. Il presidente egiziano aveva espressamente chiesto agli emiratini di includerlo nelle decisioni su tutte le questioni di interesse comune. Invece i suoi interlocutori del Golfo hanno ripetutamente preso l’iniziativa in Libia senza consultarlo o ignorando le preoccupazioni espresse dal Cairo. Abu Dhabi ha speso milioni di dollari per fnanziare Õaftar, fornirgli armamenti e pagare gli stipendi a un numero signifcativo di mercenari russi e miliziani sudanesi e ciadiani. E a fne 2018, quando iniziavano a pianifcare l’assedio a Tripoli, i vertici dell’Enl si consultavano direttamente con i funzionari emiratini, sottraendosi agli egiziani. Così l’Egitto si è trovato tagliato fuori. Inaccettabile per chi confna con la Cirenaica e necessita di un governo amico per mantenere stabili le frontiere occidentali. Quando gli apparati egiziani si sono resi conto dell’inaffdabilità di Õaftar, hanno deciso che era venuto il momento di ritenerlo responsabile del deterioramento della situazione libica. In sostanza, il generalissimo dovrebbe farsi da parte, rispettare il cessate-il-fuoco e lasciare il campo a un successore in grado di ricoprire un ruolo politico nella guida della regione. Il Cairo vuole che chiunque comandi la Cirenaica impedisca a Tripoli di prendere il controllo della mezzaluna petrolifera, che contiene il 60% degli idrocarburi libici. Ma non è più disposto ad assumersi un ruolo militare diretto. Quest’estate ha fatto di tutto per evitare lo scontro con la Turchia che minacciava di muovere verso est. Nel 2017, Francia, Emirati e Arabia Saudita, dopo i bombardamenti egiziani su Sirte, Derna e Hûn, credevano che Il Cairo sarebbe stato il «pilastro della sicurezza regionale». Ma da tempo il diretto interessato ha chiarito che non intende più assumersi tali responsabilità, almeno non in quel modo. Negli ultimi anni l’Egitto ha già notevolmente ridotto il suo impegno. Durante l’offensiva di Õaftar su Tripoli, alla quale è sempre stato contrario, si è limitato a facilitare il fusso di armi e munizioni. E quando l’Enl si è ritirato verso Sirte non ha mosso un dito per proteggere la città costiera: a fornire le forze aeree e a posizionare le mine antiuomo ci hanno pensato i russi o i mercenari della Wagner 9. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
9. «Libya: About the Oil, Gas, Not Just Security», The Media Line, 22/6/2020.
213
SIRTE È LA LINEA PURPUREA DEL CAIRO
3. Il Cairo proverà a proteggere i suoi interessi in Cirenaica in altro modo. Se è vero che ora opta per la soluzione negoziale, non intende comunque scoprire il fanco. Deve pur sempre contenere l’espansione dell’islam politico attorno a sé, in linea con la sanguinosa campagna di repressione contro i Fratelli musulmani in patria. L’intervento della Turchia ha poi destabilizzato le equazioni di sicurezza egiziane perché la sua presenza in Tripolitania, oltre a non essere trascurabile, sta diventando stanziale. Resta inoltre essenziale controllare i confni: diversi gruppi armati salafti hanno usato la Cirenaica come campo di addestramento e come base logistica per preparare attacchi contro il regime di al-Søsø e negli anni hanno fornito uomini e armi a gruppi jihadisti egiziani come la cellula dello Stato Islamico nel Sinai, Aãnad Miâr, Muõammad Ãamal Network, Ãam‘at al-MurÂbiøûn e altri ancora 10. La sicurezza riguarda anche i propri connazionali che vivono e lavorano in Libia e subiscono attacchi o rapimenti. Prima della guerra del 2011, la comunità degli espatriati (2 milioni di persone) inviava in patria circa 33 milioni di dollari. La loro protezione è stata addirittura la motivazione uffciale del coinvolgimento militare in Libia, quando nel 2015 lo Stato Islamico pubblicò il video dell’esecuzione di venti copti 11. I bombardamenti punitivi contro i jihadisti si sono ripetuti più volte, come nel 2017 dopo l’uccisione di 26 copti in un attentato su una corriera diretta ad al-Miny 12. La sicurezza del confne occidentale non è un compito agevole. Egitto e Libia sono divisi a nord da un tratto militarizzato di 265 chilometri, che comprende i valichi di Sallûm e Mus‘id, e da un tratto di 785 chilometri più a sud dove il terreno accidentato forma una barriera naturale. Dal 2011, la frontiera è diventata un punto caldo per via dei contrabbandi. Nonostante le autorità abbiano rafforzato Sallûm con truppe aggiuntive e mezzi blindati e a dispetto dei bombardamenti sui veicoli dei traffcanti, la maggior parte delle armi dei jihadisti in Sinai proviene ancora dalla Libia. Restano inoltre operative le sette rotte migratorie provenienti da Ciad e Sudan, attraverso l’Egitto e la Libia. Nel 2018, un gruppo di esperti dell’Onu riferiva che circa 120 mila persone seguissero queste strade, pagando 5 mila dollari a testa 13. Per proteggere il confne occidentale, nel 2017 l’Egitto ha aperto la base militare Muõammad Naãøb, la più grande di tutto il Medio Oriente, con un enorme campo di addestramento e numerose strutture per le truppe. L’installazione è stata progettata al preciso scopo di consentire un rapido schieramento sulla frontiera libica in caso di emergenza. Con la stessa logica, al-Søsø ha fatto restaurare e ampliare la base aerea di Sødø BarrÂnø sul Mediterraneo, un’ex struttura sovietica nel Nord-Ovest, a 90 chilometri dal confne libico. Infne, per prevenire infltrazioni jihadiste dalla Libia e mettere in sicurezza la costa occidentale, è stata allestita la stazione navale di Ãarãûb, a ovest di Mars Matrûõ. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
214
10. M. ellaWati, «Arrest of 131 Egyptian migrants in east Libya points to migration network funneling into militant groups», Mada Masr, 19/7/2018. 11. «Egypt bombs IS in Libya after beheadings video», BBC, 16/2/2015. 12. «Egypt launches raids in Libya after attack on Coptic Christians kills 26», The Guardian, 26/5/2017. 13. Lettera del 5 settembre 2018 del gruppo di esperti sulla Libia istituito ai sensi della risoluzione 1973 (2011), United Nations Security Council, bit.ly/3k3mD5j
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
4. Il ministero dell’Interno ha inviato forze d’intelligence dall’altra parte del confne per aumentare i controlli al checkpoint libico di Mus‘id, che guarda quello egiziano di Sallûm. Ma se è vero che sotto il naso della dogana passa di tutto in direzione Egitto, è vero anche il contrario. Diversi rapporti, documenti e un’inchiesta degli esperti dell’Onu riferiscono che dal 2014 Il Cairo abbia funto da mediatore per fornire armi russe ed emiratine all’Esercito di ’aftar, in piena violazione dell’embargo 14. In un primo momento lo ha fatto nella speranza di controllare la Cirenaica e che l’Enl sradicasse lo Stato Islamico 15. Poi per sostenere l’assedio di Tripoli. Quindi per bloccare l’avanzata turca. Ha inoltre mancato di controllare navi sospettate di trasportare esplosivi 16. E nel 2019 avrebbe accolto nelle sue basi personale e droni emiratini in uscita dalle libiche Ãufra e al-åÂdim per far posto ai mercenari della Wagner. In questo modo, all’inizio della primavera 2020 al-åÂdim è diventata un importante punto d’ingresso per il supporto logistico russo 17. L’Egitto è dunque la principale porta d’accesso delle armi in Cirenaica 18. Questo fusso coincide in termini temporali con un aumento dell’importazione di armamenti: se si comparano i dati del 2009-13 con quelli del 2014-18, nel secondo periodo, cioè nel primo mandato di al-Søsø, si registra un aumento del 206% nell’acquisto di materiale bellico 19. L’Egitto è oggi il terzo importatore di armi a livello mondiale. Il suo principale fornitore è la Francia (35% del totale, dal 2015). I maggiori contratti riguardano la vendita di 24 aerei Rafale, due navi Mistral, quattro fregate e 200 veicoli blindati leggeri 20. In classifca seguono Russia e Stati Uniti e c’è pure l’Italia, con 992,9 milioni di euro in esportazioni nel 2015-19. Le nostre forniture sono aumentate esponenzialmente: dai 7,4 milioni del 2017 agli 871,1 milioni del 2019 21. Una cifra storica, il maggiore contratto ricevuto dall’Italia dalla fne della seconda guerra mondiale, nonché il più alto mai stipulato dall’Egitto. Nell’ordine ci sono due fregate, la Fremm Spartaco Schergat, poi ribattezzata al-Galala e già consegnata al Cairo, e l’Emilio Bianchi, oltre a 24 elicotteri Aw149 di Leonardo, di cui cinque già consegnati 22. Lo scorso anno Arab Weekly ha scritto che l’accordo prevedrebbe un totale di sei fregate, 20 pattugliatori d’altura da Fincantieri, 24 jet Eurofghter da Leonardo, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
14. Ibidem. 15. A. aman, «Egypt acts as middleman for Russia-Libya arms deal», Al Monitor, 19/2/2015. 16. E.M. lederer, «Experts: Libya rivals UAE, Russia, Turkey violate UN embargo», Associated Press, 9/9/2020. 17. J. HarcHaoui, «The pendulum: how Russia sways its way to more infuence in Libya», War on the Rocks, 7/1/2021. 18.«Âafqat al-qarn al-‘askariyya... MÂê warÂ’ akbar ‘amaliyyat bay‘ silÂõ iøøÂlø li-Miâr?», («L’affare militare del secolo… Cosa c’è dietro la più grande operazione di vendita di armi italiane all›Egitto?), The New Khalij, 2/6/2020. 19. M. mandour, «Dollars to Despots: Sisi’s International Patrons», Carnegie Endowment for International Peace, 19/11/2020. 20. C. cHeSnot, «France-Egypte: les armes au cœur du partenariat», Géopolitique, France Culture, 28/1/2019. 21. «30 anni della Legge 185/90 sull’export militare: dati ed analisi di tre decenni di vendita di armi italiane», Rete italiana disarmo, luglio 2020, bit.ly/3aJLAzG 22. D. perry, «Egyptian AW149 feet grows with late 2020 deliveries», Flight Global, 18/1/2021.
215
SIRTE È LA LINEA PURPUREA DEL CAIRO
addestramento per gli aerei da combattimento e un satellite, il tutto per 10,7 miliardi di dollari 23. Il continuo fusso è valso la richiesta all’Italia di un gruppo come Human Rights Watch di fermare la vendita di armi, che rischierebbero di essere utilizzate per le politiche autoritarie del regime egiziano. La domanda è lecita, ma va allargata, stante la possibilità che i nostri armamenti vengano contrabbandati fuori dall’Egitto. Alcuni quotidiani arabi ritengono non improbabile che, viste le perdite subite da ’aftar contro la Turchia, una parte dell’accordo italo-egiziano sia fnanziato da terzi (gli Emirati) per rifornire l’Enl 24. Al momento non ci sono evidenze in tal senso e le ragioni del riarmo del Cairo sono molteplici, ma non si può escludere questa ipotesi. Acquistare armamenti è un vero e proprio affare per il regime. Il presidente e gli alti comandi dell’Esercito ricevono commissioni altissime (2,5% del totale) 25. Dal 2013 al-Søsø ha inaugurato quella che un analista ha defnito una «economia capitalista militare 3.0» 26, una ristrutturazione del ruolo delle Forze armate, con le loro banche e le loro industrie. Ne è emersa una nuova classe dirigente marziale in grado di esercitare un controllo quasi totale sui mercati nazionali. Oggi le aziende dei militari fanno pasta, saponette, cemento, serre, attrezzature mediche, lavorano minerali grezzi, tirano su grattacieli, progettano smart cities, affttano sale da ballo, gestiscono palestre. Insomma controllano praticamente tutto, in un’economia tutt’altro che competitiva. Ciò ha fatto calare i già scarsi investimenti stranieri, specie dopo la riduzione di quelli sauditi ed emiratini in conseguenza della caduta dei prezzi del petrolio. Il regime si salva grazie agli elevati investimenti nel settore degli idrocarburi, che gli garantiscono stabilità nel lungo periodo. In particolare in seguito alla scoperta del megagiacimento di Zohr nel Mediterraneo, di cui Eni detiene una quota del 50%. Nel 2015-18 l’azienda italiana ha investito 13 miliardi di dollari in Egitto, tanto che lo scorso agosto al-Søsø si è detto favorevole all’espansione della sua presenza, che a sua volta attira i capitali di altre grandi compagnie energetiche internazionali puntellando la solidità del regime. Tenuto conto del ruolo di Eni, qualcuno ha sostenuto 27 che la vendita di armamenti italiani deriverebbe anche dalla necessità di proteggere il forziere marittimo di idrocarburi in un bacino oggetto delle crescenti mire di Turchia, Israele, Grecia ed Emirati, fra gli altri. Di certo, con il massiccio riarmo l’Egitto si rafforza per affrontare le mosse turche. Tanto in Libia quanto nel Mediterraneo orientale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
216
23. «Arms deal could pave way for Egypt, Italy thaw», Arab Weekly, 16/2/2020. 24. Cfr. nota 18. 25. M. abdullaH, «Âafqat al-‘umr al-‘askariyya bayna IøøÂliy wa Miâr... TasÂ’ulÂt ‘an al-hadaf wa-ltamwøl (Storico affare militare tra Italia ed Egitto… Interrogativi su scopo e fnanziamento), AJ, 4/6/2020. 26. Y. SayigH, «Owners of the Republic: An Anatomy of Egypt’s Military Economy», Carnegie Middle East Center, 18/11/2019. 27. «TafÂâøl “âafqat al-qarn al-‘askariyya” bayna MiÂr wa IøøÂliy («I dettagli dell’“affare militare del secolo” tra Egitto e Italia»)», BBC News, 4/6/2020.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
CHI HA PERSO MALTA?
di
Lorenzo Noto
L’arcipelago semi-italofono sarebbe piattaforma ideale per proteggere il nostro estero vicino e proiettarci nel Mediterraneo. Resta invece crocevia di traffici e influenze altrui, specie ora che turchi e russi sono nelle Libie.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
N
1. ELL’IMMAGINARIO GEOPOLITICO SONO pochi gli esempi in cui a un ridotto volume geografco corrisponde un imponente peso strategico. Taiwan nel Pacifco, che con i suoi 36.197 kmq è posta in gioco decisiva nello scontro Stati Uniti-Cina. Gibuti, che con i suoi 23 mila kmq all’imbocco dello Stretto di Båb al-Mandab è porta d’ingresso al Mar Rosso e giuntura tra Mediterraneo e Mar Arabico. Creta e le isole del Dodecaneso, in grado di chiudere i fussi che connettono il Mediterraneo al Mar Egeo e al Mar Nero. Poi c’è Malta. Esteso su circa 316 kmq e composto da cinque isole – Malta, Gozo, Comino, le disabitate Cominotto e Fifa – l’arcipelago è incastonato nel Mediterraneo centrale, a 190 miglia nautiche da Tripoli e a sole 50 miglia dalla costa siciliana. Tale posizione rende Malta snodo delle rotte che collegano Suez e Gibilterra, ma anche frangifutti tra il «mondo dell’ordine» in cui è integrata e la sponda Sud dell’ex mare nostrum, soglia di Caoslandia. Crocevia di traffci e infuenze esterne, è l’accesso all’Europa per i disperati che spingono dall’Africa subsahariana e per facoltosi uomini d’affari disposti a comprarne (a caro prezzo) la cittadinanza. Da oriente, è il primo tra i gruppi di isole dell’arcipelago siciliano che s’incontrano dirigendo verso lo Stretto di Sicilia. Per gli inglesi era indispensabile al controllo delle rotte per le Indie e alla difesa dell’Egitto e del Canale di Suez 1. Per l’Italia – che ne ha perso le tracce dal 1798, quando fuoriuscì dal Regno di Sicilia cui era formalmente ancorata, sebbene infeudata all’Ordine di San Giovanni dal 1530 2 – sarebbe ideale punta di lancia di un sistema di difesa avanzato. L’estero vicino è infatti il primo passo per proiettarsi nel mondo acquisendo profondità difensiva nelle aree prossime ai propri confni, per scongiurare attacchi 1. A Malta fno al 1939 stazionava la Flotta del Mediterraneo della Royal Navy. 2. A. Pecchioli, Storia dei Cavalieri di Malta, Roma 1978, Editalia.
217
CHI HA PERSO MALTA?
militari diretti. Questa esigenza strategica ha spinto gli americani ad appropriarsi delle Hawaii per disporre del Pacifco occidentale (con cui oggi contengono l’avversario cinese) e a usare Guam, nell’arcipelago delle Marianne, come postazione avanzata. La stessa esigenza impone alla Turchia di sottrarre alla Grecia tratti di mare per uscire dall’isolamento marittimo e proiettarsi lungo l’asse Libia-CiproSuez e l’ha indotta a rimettere piede in Libia per allontanare la prima linea difensiva dalla penisola anatolica. La Francia ha la Corsica per interdire la compiutezza marittima italiana, un tempo usava Tunisia e Algeria per farsi atlantica e pienamente mediterranea. L’Italia manca di tali vantaggi. Se consideriamo la Sicilia come appendice continentale della Penisola, l’unica grande isola sotto controllo italiano è la Sardegna. Già ai suoi albori lo Stato risorgimentale non disponeva più né di Malta né della Corsica. Solo cento chilometri a sud delle coste siciliane, l’area d’infuenza e controllo italiana si disperde tra i futti. Svantaggio strategico decisivo, soprattutto ora che Roma si trova di fatto a confnare via mare con Turchia e Russia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2. Malta è parte dell’arcipelago siciliano, che oltre alla Sicilia comprende le isole Egadi, le Eolie, le Pelagie, Ustica e Pantelleria. Scambiato per paese anglofono – identità posticcia costruita dagli inglesi in funzione antitaliana – Malta è intrisa di cultura italofona. Il maltese è l’ultimo dialetto superstite della variante siciliana dell’arabo, per secoli una delle principali lingue dell’arcipelago siciliano. Durante la dominazione araba, quella normanna e le successive dinastie del Regno di Sicilia, l’interscambio socioculturale tra Malta e il resto delle comunità siciliane fu continuo. Non si interruppe nemmeno dopo il 1798, con la conquista francese prima e inglese poi. Ammaliata dal Risorgimento in funzione antibritannica, Malta ha ospitato illustri esuli italiani di quel periodo, liberali e borbonici: Ruggiero Settimo, Francesco Crispi, Gabriele Rossetti, i fratelli carbonari Gabriele e Domenico Abatemarco, Michele Amari, Michelangelo Bottari, Francesco De Sanctis, Luigi Settembrini. L’italiano rimase idioma uffciale fno a dopo l’Unità d’Italia, quando le autorità britanniche scatenarono una campagna che culminò nel 1934 con l’abolizione ex lege della lingua di Dante. All’epoca, peraltro, questa era diffusa prevalentemente nell’aristocrazia isolana, mentre oggi è parlata correttamente dal 41% dei maltesi 3. Il Partito nazionalista, principale schieramento di centro-destra, fu fondato a fne Ottocento da Fortunato Mizzi, attivista italofono e sostenitore della lingua italiana in funzione antinglese. Italoflia che il partito liberal-costituzionalista avrebbe mantenuto fno alla seconda guerra mondiale. Eppure oggi siamo privi di ascendente sulla Valletta, contraria a ogni nostra iniziativa e restia a collaborare su tutti i fronti: migrazioni, rivendicazioni marittime, criminalità organizzata (soprattutto siciliana e calabrese). Tra i fattori che hanno contribuito ad accrescere il valore geostrategico di Malta vi è proprio la
218
3. Final Report of the 2011 Census, National Statistics Offce, Malta, cnic.navy.mil, bit.ly/3qosjZP
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
mancata aggregazione all’arcipelago siciliano, che l’avrebbe schiacciata all’ombra dell’isola maggiore anche nell’ambito dell’Alleanza Atlantica. L’integrazione dell’Italia e della Sicilia nella struttura difensiva occidentale rese infatti la militarizzazione di Malta meno necessaria 4. Quest’ultima ha dunque una valenza strategica negativa: fondamentale è che non cada sotto l’infuenza di una potenza ostile. Era chiaro già nella seconda guerra mondiale. Per gli inglesi, l’isola in mano all’Asse avrebbe complicato i rapporti tra dominions e madrepatria. Per gli italiani, il suo controllo da parte inglese penalizzava i collegamenti con il Nord Africa. Per questo fu soggetta a un durissimo assedio, che le valse l’appellativo churchilliano di «portaerei inaffondabile». Fu quella la sola occasione in cui l’Italia cercò di (ri)appropriarsene. Ma sebbene fosse l’unica base inglese tra Gibilterra e Alessandria d’Egitto, le sue strutture difensive furono ammodernate solo dopo l’invasione italiana dell’Abissinia del 1935. Nel sistema di difesa atlantico, l’utilizzo dell’Italia come principale base aeronavale fece perdere importanza strategica a Malta. Con l’indipendenza l’arcipelago provò a sfruttare la rendita geografca intercettando traffci più o meno leciti e aprendosi a infuenze esterne, purché vantaggiose. Nel 1976 il governo di Dom Mintoff annunciò la neutralità del paese (costituzionalmente lo è dal 1987) e la chiusura delle basi militari straniere sul suo territorio. Sono gli anni della politica di avvicinamento all’Unione Sovietica, dei tira e molla con la Libia. Ma è anche il periodo in cui l’Italia ha la possibilità di tornare sponsor privilegiato dell’isola. Nell’estate del 1980 venne raggiunta un’intesa, accelerata dall’affare dei banchi di Medina, per cui in cambio della riconosciuta neutralità La Valletta prometteva di non aderire ad alcuna alleanza. Unico frangente in cui Roma ottenne che nessun’altra potenza straniera varcasse l’arcipelago. A tali impegni seguirono misure di sviluppo economico, oltre all’invio di due missioni tecnico-militari. Oggi la presenza militare italiana sull’isola è ridotta a una missione di consulenza nei settori Land/Navy/Capitaneria di porto-Guardia costiera/Air, il cui organico è composto da un uffciale di Marina e da un pilota dell’Aeronautica. Il relativo distacco degli americani dalle dinamiche mediterranee lascia inoltre più spazio alle aperture di Malta verso soggetti extraeuropei. Integrata nell’Anglosfera (come membro del Commonwealth britannico) e nella Nato, l’isola resta comunque nella disponibilità americana. Lo attesta il rifuto di concedere ai russi, tra il 2016 e il 2019, scali portuali e sorvoli per ostacolarne i rifornimenti al regime di Maduro in Venezuela; ma anche la negazione del transito all’ammiraglia Kuznetsov verso la Siria. Un’infuenza fortissima, quella statunitense, che tuttavia non comporta la militarizzazione dell’isola come nel periodo britannico. La cooperazione UsaMalta si concentra soprattutto sull’addestramento della Guardia costiera, sforzo pluridecennale con cui Washington cerca di migliorare l’intercettazione dei traffci illegali che abbordano l’arcipelago e che sovente passano per l’Hurd’s Bank. Nel Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. L’idea di concedere Sigonella alla U.S. Navy nel 1959, ampliando l’aeroporto e le attività di controllo navale, nasce quando diventa evidente che il carico di unità e uomini pianifcato dalla US Navy P-2 Neptunes avrebbe sovraffollato la British Royal Navy Air Station di Hal Far a Malta, bit.ly/3akFVzM
219
220
Algeri
T UNIS IA
Tunisi
Biserta
Sfax
St re tto di Si ci
M a r
MA LTA Marsaxlokk
lia
Gela
Mar Tirreno
ITALIA
ALBANIA GRECIA
MACEDONIA DEL NORD
L I B I A
M e d i t e r r a n e o
Taranto
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Luqa, presenza italiana dal 1973. Sede del quartier generale delle Forze armate maltesi Marsaxlokk, principale porto commerciale al cui interno si trova una zona franca Capitale e altro porto principale di Malta Corridoio Italia-Tunisia-Turchia Progetto di gasdotto Melita TransGas Pipeline (Mtgp) Principali rotte marittime
A LGERI A
o di Gibilterra verso lo Strett
A CHE SERVE MALTA
GOZO
Atene
Marsaxlokk/Delimara
Luqa
La Valletta EGI T TO
MALTA
Sue z
Aliağa
TURCHIA
verso il Can ale d i
MALTA
BULGARIA
CHI HA PERSO MALTA?
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
2019 questo porto franco a sud-est della Valetta è stato usato per trasferire carburante russo: i barili salpavano da Taman sul Mar Nero con destinazione Venezuela e trasbordavano in questo scalo, aggirando così le sanzioni americane. L’estate scorsa il premier maltese Robert Abela ha annunciato che il paese stava negoziando con gli Stati Uniti un accordo (Status of Force Agreement, Sofa) per la lotta al contrabbando e ai traffci provenienti dalla Libia, onde consentire ai militari americani di operare senza previa autorizzazione delle autorità maltesi. Ma alla domanda se appoggiasse o meno tale accordo, il ministro degli Esteri maltese ha ribadito su Facebook che Malta resta neutrale, pur facendo parte di Nato e Unione Europea. A ottobre 2020 le trattative si sono interrotte: gli americani hanno considerato inaccettabile la versione ridotta dell’accordo proposta da Malta 5. Alleati sì, purché gli affari – spesso sottobanco – non ne risentano. In un incontro con l’allora ministro delle Finanze maltese Edward Scicluna (da gennaio a capo della Banca centrale), il responsabile antiterrorismo del Tesoro americano Marshall Billingslea esprimeva preoccupazione per il coinvolgimento fnanziario della Russia nel contrabbando maltese di carburante, che alcuni indizi suggeriscono destinato all’Esercito siriano 6. Malta si è inoltre distinta per la vendita legalizzata di passaporti europei. Nel periodo in cui riempiva le cronache per il respingimento dei richiedenti asilo, La Valletta accoglieva a braccia aperte magnati e imprenditori stranieri. Tra il 2014 e il 2017 ha concesso almeno 2.500 passaporti (oltre 6 mila secondo alcune fonti), per un terzo a russi. Di tutti i sauditi entrati in Europa nel 2016, oltre un quarto aveva acquistato la cittadinanza maltese 7. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. Situata sulle principali rotte commerciali del Mediterraneo, con una deviazione di appena sei miglia nautiche, Malta è scalo quasi obbligato tra Gibilterra e Canale di Suez. Da anni si registra una crescente presenza cinese e turca nella rete portuale maltese. Le attività marittime si svolgono attorno ai due porti principali: Porto Grande (La Valletta) e lo strategicamente più saliente Marsaxlokk (Marsa Scirocco), tra i maggiori scali mediterranei per movimentazione container. Il primo ha rotte di collegamento con la Sicilia (Pozzallo) ed è attrezzato per servizi marittimi di navi merci e passeggeri (510 mila persone la media annua, più della popolazione complessiva dell’arcipelago). Marsaxlokk è situato a Birzebbugia, nella parte sud-orientale di Malta, sito della ex base Raf Kalafrana. Ospita un’area franca (Malta Freeport Terminals) che ha suscitato le mire di Ankara e Pechino: la prima guarda all’arcipelago come parte della sua strategia d’insediamento nel Mediterraneo centrale, la seconda vi vede un ulteriore tassello della Belt and Road Initiative (Bri, o nuove vie della seta). Nel 2013 China Merchants Port Holdings ha acquistato il 5. I. Martin, «US says no to Malta’s “diet” SOFA proposal», Times of Malta, 3/10/2020, bit.ly/2LWwNIe. 6. M. Vella, «Malta, United States edging closer on Status of Force Agreement», Malta Today, 13/7/2020, bit.ly/3rSQ0d6 7. R. Galullo, a. Mincuzzi, «Pagare per diventare cittadini Ue: in 10 anni venduti 133 mila passaporti a milionari russi, cinesi e arabi», Il Sole-24 Ore, 17/1/2019, bit.ly/2OGxaaR
221
CHI HA PERSO MALTA?
49% di Terminal Link, fliale portuale della marsigliese Cma-Cgm (sotto controllo turco). Nel 2018 Malta ha frmato inoltre un accordo quadro per partecipare alle nuove vie della seta cinesi. Anche la strategia turca nel Mediterraneo (e altrove) ha tra i suoi risvolti operativi la gestione di terminal container, prevalentemente attraverso il colosso Yılport Holding. L’obiettivo turco è creare avamposti commerciali che aggancino la penisola anatolica al Mediterraneo centrale e, in prospettiva, agli scali somali e qatarini. Proprio a Malta nel 2011 si è consumato il primo atto di questo progetto, con l’acquisizione del 50% di Malta Freeport Terminals da parte di Yılport. Lo scalo maltese è tra i massimi nodi di transhipment, forte concorrente dei porti italiani e collegato a oltre cento scali in tutti i continenti. Nel Mediterraneo i collegamenti maggiori Marsaxlokk li ha con l’Italia (Ancona, Catania, Genova, Gioia Tauro, La Spezia, Livorno, Napoli, Salerno, Taranto, Trapani, Trieste, Venezia), seguita dalla Turchia (Aliaãa, Ambarlı, Gebze, Gemlik, İskenderun, İzmir, İzmit, Mersin). Il 20 luglio 2020, data di attracco della prima nave, è entrato in funzione il corridoio commerciale Turchia-Italia-Tunisia gestito da Yılport, che collega lo scalo egeo di Aliaãa (İzmir) al porto di Taranto e a quelli tunisini di Biserta e Sfax attraverso Marsaxlokk. All’iniziativa turca Roma si è aggregata tardivamente: il servizio TurMed di Cma-Cgm, infatti, già collegava la penisola anatolica a Malta e alla costa tunisina. Il terminal maltese consente dunque alla Turchia di connettersi ad Africa ed Europa, irrobustendone la presenza nel Mediterraneo centrale a scapito dell’Italia. Eppure, il tratto Taranto-Malta era stato individuato dall’Ue quale segmento meridionale del Corridoio scandinavo-mediterraneo nell’ambito della rete Ten-T, in quanto la rotta Taranto-Tunisia è la via più breve per connettere l’industria tedesca all’Africa 8. C’è voluto l’ingresso turco nel porto pugliese perché la rotta assumesse valore strategico. Mentre l’Italia tentenna e recede, la Turchia mostra un concreto interesse per Malta. Nel gennaio 2019 il vicepresidente turco Fuat Oktay indicava difesa e sicurezza come «aree strategiche» in cui consolidare il partenariato con La Valletta 9. Nel maggio 2020 l’isola si sflava dall’Operazione Irini a guida italiana (l’embargo Ue alla Libia sulle armi), per non interferire nel transito di rifornimenti militari dalla Turchia. Intanto consolidava i legami con il Qatar, alleato di Ankara e presente in Tunisia con investimenti per 1,25 miliardi di dollari, secondi solo a quelli tedeschi 10. Da anni Malta conduce un’esistenza solitaria in ambito europeo, soprattutto per quanto riguarda le politiche migratorie. Da oltre un decennio l’isola si batte per includere nel regolamento di Dublino un sistema automatico di ricollocazione dei Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
222
8. M. tanchuM, «Italy and Turkey’s Europe-to-Africa Commercial Corridor: Rome and Ankara’s Geopolitical Symbiosis Is Creating A New Mediterranean Strategic Paradigm», Aies Fokus, 10/2020, bit. ly/3b7InZE 9. A. honGur, «Turkey: security “strategic area” in cooperation with Malta», Anadolu Agency, 23/1/2019, bit.ly/3jUdhZp. 10. A.L. Jacobs, «Qatar-Tunisia Ties Spur Competition with Gulf Arab Neighbors», The Arab Gulf States Institute in Washington, 14/12/2020, bit.ly/3jSbbJN.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
richiedenti asilo, denunciando l’onere eccessivo sui paesi di primo approdo. Ma le farraginosità comunitarie hanno spinto La Valletta a interloquire direttamente con Libia e Turchia. Il 6 agosto scorso i ministri degli Esteri turco e maltese Mevlüt Çavus¸oãlu ed Evarist Bartolo hanno discusso con il libico FÂyiz al-SarrÂã il rafforzamento della cooperazione in diversi ambiti, tra cui sicurezza e immigrazione, nonché la possibile ripresa dei voli commerciali fra i tre paesi. Gli interlocutori hanno concordato sulla scarsa validità dell’Operazione Irini, tra i cui compiti secondari vi sono il monitoraggio dell’export illegale di petrolio, il contributo all’addestramento di Guardia costiera e Marina libiche, lo smantellamento delle reti di traffcanti. Ankara e La Valletta si sono offerte di fornire alla Guardia costiera tripolina le attrezzature necessarie a contrastare l’immigrazione illegale, nonché pieno supporto nelle operazioni di sminamento. Quello stesso giorno, Washington sanzionava una rete libico-maltese che traffcava in carburanti e droghe. 4. Roma spicca per la sua assenza. A giugno, dopo la frma dell’accordo marittimo con la Grecia, milizie affliate al governo di Tripoli prendevano d’assalto la raffneria di Milløta, chiudendo il gasdotto cui attinge l’Italia. Nel 2017, l’omicidio di Daphne Caruana Galizia avvenne due giorni prima della retata che da Catania a La Valletta avrebbe confermato tutte le rivelazioni della giornalista sui traffci illeciti tra Libia ed Europa via Malta. Dimostrazione plastica dell’evanescenza italiana, dell’incapacità di farsi riconoscere attore imprescindibile nello scenario regionale, dove subiamo l’iniziativa altrui. Anche il gasdotto Sicilia-Malta è annoverabile tra le occasioni mancate. Il tubo sottomarino da 159 chilometri avrebbe dovuto connettere Gela a Delimara (nota località balneare maltese) e assicurare consistenti rifornimenti di gas a Malta, emancipandola dalle forniture offshore. L’operazione è stata giudicata antieconomica da Roma, che ha scaricato sull’isola l’onere di fnanziarla. Il progetto era stato inizialmente valutato di «interesse comune» dalla Commissione europea, salvo poi bocciarlo perché non in linea con i nuovi criteri di ecosostenibilità. La Valletta aveva allora modifcato la richiesta, chiedendo che i fondi di Bruxelles (400 milioni di euro) fnanziassero un gasdotto convertibile senza ulteriori interventi al trasporto dell’idrogeno 11. In questa nuova veste il progetto avrebbe reso Malta energeticamente dipendente dall’Italia, agganciandola direttamente alla Penisola. Ma questo sembra non aver sforato le menti dei nostri pianifcatori. Smacco ancor più grave è stato l’annuncio dato a fne settembre dal ministro degli Esteri libico Muõammad SayyÂla di voler coinvolgere Grecia e Malta nella delimitazione dei confni marittimi. La notizia è giunta nel corso di un incontro tra SayyÂla e il presidente della National Oil Corporation (Noc) libica Muâøaf Âun‘AllÂh, a Tripoli. La questione ci coinvolge direttamente, per diverse ragioni. Primo: anche se per un breve tratto, la Zona economica esclusiva (Zee) proposta dall’Italia (con un disegno di legge da poco approvato alla Camera) coinciderebbe con la linea di equidistanza italo-libica. Secondo: per il contenzioso sulla Zee maltese, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
11. I. Martin, «Malta seeks gas pipeline funds after EU bid fails», Times of Malta, 5/1/2021, bit.ly/2NydFkc
223
CHI HA PERSO MALTA?
bloccato dal 1985. Terzo: per il principio della linea mediana, antagonista a quello utilizzato da Tripoli e Ankara nell’accordo del novembre 2019 che considera irrilevante la piattaforma continentale delle isole. Problema non lieve, in quanto tale argomentazione legittima le rivendicazioni della Zee algerina sulla piattaforma della Sardegna. La questione del confne marittimo italo-maltese risale al 1964, anno dell’indipendenza di Malta dal Regno Unito. L’isola informò Roma che avrebbe condotto prospezioni sulla piattaforma continentale adottando una linea mediana provvisoria con l’Italia 12. Il 10 dicembre 1971 La Valletta proclamava le proprie acque territoriali e l’anno successivo defniva linee di base su ventisei punti, tra cui un segmento di quasi 12 miglia tra Gozo e Malta, da Ras il-Wardija a Ras il-Qaws. Quest’ultima era a sua volta collegata all’isola di Fifa da Punta Benghisa (mentre Comino rimaneva priva di riferimenti) 13. Senza alcun negoziato, causa indisponibilità maltese, l’Italia fu costretta a defnire un accordo (che non necessitava ratifca) in base alle scelte operate dalla Valletta, stabilendo un confne speculare a quello maltese. Negli anni le rivendicazioni di Malta crescevano; i suoi tentativi di trovare un accordo con i libici naufragarono per l’episodio dei banchi di Medina, quando l’impianto galleggiante dell’Eni Saipem II che effettuava prospezioni per la fliale maltese di Texaco fu avvicinato da una fregata e da un sommergibile libici. La Corte internazionale di Giustizia, adita al riguardo, avallò indirettamente le tesi italiane, limitando l’area di demarcazione libico-maltese tra i meridiani 13°50’ e 15°10’ e riconoscendo la Libia come Stato frontista dell’Italia, con cui delimitare il confne per un breve tratto a est di Malta. Diritti di cui tuttavia non ci siamo mai avvalsi. La valutazione dei confni marittimi resta per noi questione dirimente. Per difendere la piattaforma continentale sarda, Roma dovrebbe appellarsi al principio della rilevanza della piattaforma delle isole (soprattutto di grandi dimensioni) rispetto alla massa continentale, rigettato dalla Turchia. Ma il principio della linea mediana è anche quello che consente a Malta di rivendicare una linea di equidistanza in piene Pelagie. Trovare su questo un accordo con La Valletta andrebbe a nostro vantaggio nelle trattative con l’Algeria, per la quale isole e arcipelaghi – di cui è sprovvista – non hanno diritto a una piena piattaforma continentale (principio applicato nell’accordo turco-tripolino che non considera le piattaforme di Creta, Rodi e Scarpanto) e che invoca l’estensione della propria costa. Trasposta all’Adriatico, la regola impedisce ad esempio di completare l’accordo Italia-Grecia che ha riconosciuto il confne stabilito nel 1977, lasciando però aperta la disputa grecoCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
224
12. F. caffio, «La lunga storia del negoziato italo-maltese sulla delimitazione della piattaforma continentale», Rivista del Diritto della navigazione, n. 1/2020. 13. Alla proclamazione maltese seguì nell’agosto 1973 quella tunisina, che indicava le proprie linee di base tra Ra’s Qabbûdia, isole Qarqanna e isola di Gerba, a chiusura dell’omonimo golfo. Due mesi più tardi la Libia «chiudeva» il Golfo della Sirte con una linea di 296 miglia stabilita lungo il parallelo 32°30’. La proclamazione veniva giustifcata dal valore storico del golfo e da quello strategico per la sicurezza del paese. La linea di chiusura raggiunse le 96 miglia dalla costa allargando signifcativamente il margine delle acque territoriali. L’atto suscitò subito la reazione di Francia, Gran Bretagna, Italia, Grecia, Turchia, Stati Uniti e Unione Sovietica. Tra il 1977 e il 1981 gli Usa diedero vita a diverse esercitazioni navali che portarono all’abbattimento di due aerei libici da parte della Marina americana.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
albanese sulle isole Diapontie. Accordarsi con Malta sui confni aiuterebbe inoltre a sottrarre almeno in parte l’arcipelago all’abbraccio turco. Non esserci opposti all’idea libica di negoziare con Malta e Grecia sulle Zee senza di noi mostra che la nostra priorità resta il dialogo con Ankara. Così facendo, però, l’Italia si rintana sempre più nelle proprie coste. Formalmente alleata di Tripoli ma vittima della rivalità turco-egiziana sulla sponda Sud, sprovvista di solide alleanze a sud-est, assente lungo la dorsale balcanica salvo una complicata amicizia con l’Albania, incapace a ovest d’imporsi sulle rivendicazioni marittime algerine, Roma ha un ruolo sempre più marginale alle porte di casa. Lasciare Malta nella disponibilità di potenze concorrenti sancirebbe il nostro isolamento. La presenza turca e russa tra Tripolitania e Cirenaica, il controllo di Ankara sulle due principali rotte migratorie – libica e balcanica – verso l’Europa, gli spazi apertisi nella periferia mediterranea dell’impero americano sono tutti elementi che conferiscono a Malta rinnovata centralità strategica. Ricostruire un dialogo con l’arcipelago dovrebbe essere tra le priorità geopolitiche dell’Italia. Passo imprescindibile per la nostra compiutezza marittima. Nei secoli alti delle repubbliche marinare, pur con violenta rivalità, il binomio mare-potenza sostanziava la reputazione italiana nel mondo. Oggi è consapevolezza dispersa. Con la posizione geostrategica che ha l’Italia, gli ottomila chilometri di costa e una tradizione marinara unica al mondo, il controllo diretto o indiretto di isole e arcipelaghi più prossimi è conditio sine qua non per partecipare alla corsa al mare che vede impegnati avversari e alleati. Se operare nel «Mediterraneo allargato» implica spingere la nostra proiezione marittima oltre Suez, il primo scalo per giungervi è Malta. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
225
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
QUANDO I RUSSI PENETRARONO NEL MARE NOSTRUM
di
Pietro Figuera
L’ultimo spicchio del Settecento vide l’attivismo della Marina imperiale russa, sotto l’impulso di Caterina e del suo Progetto greco. L’impresa di Çes¸me, le intese con l’Austria, le alterne fortune con Napoleone. La nascita della rivalità mondiale con la Gran Bretagna. L’Inghilterra aveva avuto tutto il tempo di valutare – e suffcienti motivi per biasimare – quell’assurda, cieca politica sull’onda della quale aveva indotto un alleato malcerto, e amico malfdo, a uscire dal fondo del Golfo di Finlandia per crearsi un impero navale nel Mediterraneo e nell’Arcipelago. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Anonimo osservatore britannico, 1788 1
P
1. OCO MENO DI QUARANT’ANNI, TRA IL 1770 e il 1807. È questo il lasso temporale in cui l’impero russo mantiene la sua massima infuenza nel Mediterraneo orientale e centrale, riuscendo persino a stabilirsi su certe sue sponde. Un periodo molto lungo, contando le enormi diffcoltà logistiche dell’epoca. Ma anche molto breve, a oltre duecento anni di distanza e nella prospettiva plurisecolare di una ricerca costante e spesso infruttuosa di approdi nei mari caldi. Sono anni cruciali. Quelli in cui l’impero inizia a essere considerato europeo, molto più che con Pietro il Grande – che ne aveva europeizzato i costumi ma non ancora del tutto la potenza. E quelli in cui la Russia si fa mondiale: poco dopo la vittoria egea di Çes¸me, pietra miliare dell’epopea marittima dell’impero, i russi stabiliscono il primo insediamento commerciale nelle Aleutine, di fronte all’Alaska (1772). Ma sono, parallelamente, anche gli anni della defnitiva consacrazione della potenza britannica, sancita dalla rumorosa vittoria indiana di Plassey e dall’acquisizione dei dominî francesi nel Canada (compensati, tuttavia, dalla perdita quasi immediata delle tredici colonie americane). Quando i due imperi intercontinentali iniziano a futarsi e riconoscersi come tali – dunque come inevitabili concorrenti – comincia a plasmarsi una rivalità che 1. «Forse Edmund Burke». Citato a p. 484 in D. AbulAfiA, Il Grande Mare, Milano 2016, Mondadori.
227
QUANDO I RUSSI PENETRARONO NEL MARE NOSTRUM
soppianta ogni precedente amicizia. Specie da parte dei britannici, che fno a quel momento avevano grandemente sottostimato le potenzialità dei russi, considerandoli poco più che volenterosi e utili vassalli. E addirittura aiutandoli a costruire le basi della loro potenza. Il Mediterraneo è, se non la principale, una delle maggiori arene di questo cambio di prospettiva. Qui alla fne del Settecento i vuoti di potere provocati dal declino degli antichi protagonisti (Venezia, Genova e naturalmente la Costantinopoli degli ottomani) si fanno sentire al punto di convincere un attore esterno come Londra dell’opportunità di inserirsi. E dell’inopportunità di incrociare i russi in quelle acque. Meglio tenere artifcialmente in vita il vecchio malato ottomano, meglio persino (almeno a vicende napoleoniche concluse) lasciare un po’ sfogare la grandeur navale della Francia. Ma i russi devono restare confnati nei propri mari, il Baltico e il Mar Nero. E così sarà per i due secoli successivi, con poche eccezioni: soltanto la Pjataja Eskadra di sovietica memoria riuscirà a raggiungere la libertà operativa della sua antesignana zarista. La Russia pagherà dunque a caro prezzo la sua (pur momentanea) sottovalutazione degli approdi terrestri, un paradosso per una potenza continentale. E non troverà mai più occasioni per installarsi stabilmente nella porzione più strategica del mare nostrum, quella circostante l’Italia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
228
2. Anche da ultima arrivata tra le potenze europee, la Russia a metà Settecento può vantare l’impero più vasto del mondo. Ma nel contesto di un continente immerso nelle lotte di potere – si tratta del secolo delle guerre di successione – è ancora quasi un attore come gli altri, persino periferico. Non così temuto. A sud gli zar non ambiscono solo a Costantinopoli, la Seconda Roma che ha ispirato la Terza. Guardano già oltre, almeno da Pietro il Grande in poi, per ragioni commerciali e di potenza. Ma l’orizzonte è ristretto dal Bosforo, che impedisce ogni passaggio – specie durante le frequenti guerre con gli ottomani che ne detengono il possesso. E ancor prima di esso c’è il Mar Nero, ancora (per poco) nelle disponibilità del nemico. Siamo nel 1768 e Caterina II, sul trono imperiale da appena sei anni, pensa già in grande. Forse non ha ancora in mente il Progetto greco ma sicuramente vede oltre i suoi contemporanei. Da Pietro non eredita solo l’interesse per la cultura europea ma anche la comprensione strategica dell’arma navale. E decide di usarla contro il nemico di sempre. Non c’è altra scelta: per raggiungere il Mediterraneo e attaccare gli ottomani da sud, i russi devono circumnavigare l’Europa, partendo dalle loro basi nel Mar Baltico. E cercando naturalmente l’appoggio degli inglesi, gli unici in grado di garantire il successo dell’impresa. Questi acconsentono. Non tanto per la tradizionale politica di buoni rapporti, stabilita con poche interruzioni a partire dalla metà del Cinquecento. Ma soprattutto per due ragioni strategiche. In primo luogo, gli zar sono visti come un discreto contrappeso ai Borboni di Francia, che hanno contrastato nella guerra di successione polacca e in quella austriaca (anche se non in quella dei Sette anni). Parigi è
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
da secoli il primo interlocutore europeo di Costantinopoli, che sfrutta per convergere contro gli Asburgo e poi per ampliare la propria rete commerciale nel Levante. Gli inglesi non sono ancora in grado di contrastare l’infuenza mediterranea della Francia, dunque preferiscono mandare avanti i volenterosi russi – in una sorta di guerra per procura – allo scopo di alterare lo status quo a loro sfavorevole 2. Inoltre, per molti anni a Londra è diffusa la convinzione che l’espansione marittima della Russia sia utile, poiché dipendente dal proprio supporto tecnologico e dalla propria infuenza geopolitica. Idee concepite con una completa sottostima, come vedremo, della volontà russa di ritagliarsi un ruolo autonomo. Per Lord Cathcart, ambasciatore britannico a San Pietroburgo, l’alleanza con l’impero zarista era addirittura «indissolubile» 3. In realtà le entusiastiche aperture all’Est nascondono giudizi ben più severi, legati a una profonda sfducia verso le capacità dei russi. Secondo un osservatore francese, «diffcilmente si può descrivere il divertimento con cui gli inglesi guardano queste navi di legno, la loro enorme pesantezza nelle manovre, le loro poppe cariche di oggetti, la scortesia dei marinai, l’incredibile sporcizia delle loro attrezzature» 4. Il pregiudizio, certo, offusca le valutazioni occidentali. Ancora nel 1782 l’Enciclopedia Britannica, alla sua seconda edizione, defnisce la Russia come un regno vasto e potente «popolato da selvaggi brutali, viziosi e ubriachi» 5. Ma è indubbio che la performance della Marina imperiale non sia delle più brillanti: impiegando un mese a raggiungere Copenaghen da Kronštadt e costretta poi a fermarsi per riparazioni già nella stessa Inghilterra, la fotta di Caterina non comincia l’impresa nel migliore dei modi. Eppure i russi avevano preparato per bene le loro mosse. Su incarico di Caterina, Aleksej Orlov – fratello del suo amante Grigorij – aveva già instaurato da tempo una ftta rete di contatti in Italia e in Grecia, e nel 1769 viene messo a capo della spedizione mediterranea della fotta baltica. La sua inesperienza marittima (che gli procura pure dei contrasti con i suoi sottoposti) è compensata dalle abilità politiche, che gli permettono di avvicinarsi a Napoli e a Venezia e di sfruttare i legami con i greci, la cui rivolta in Morea costringe i turchi a dividere le proprie forze. Per poi vedersi sconftti nella decisiva battaglia di Çes¸me (6 luglio 1770), nella Baia di Chio, a pochi passi dall’Anatolia. Il trionfo russo di Çes¸me vede la distruzione di buona parte della fotta ottomana. È una svolta non solo per la storia della Marina zarista – che da quel momento guadagna il rispetto e il timore delle potenze europee – ma anche per i rapporti di forza russo-turchi e gli equilibri Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2. Con 60 milioni di libbre di merci scambiate (su un totale di 110 milioni di commercio estero), la Francia nella seconda metà del Settecento è di gran lunga il primo partner commerciale dell’impero ottomano. La sua egemonia nel Levante è paragonabile a quella dell’Inghilterra nel Baltico: quest’ultima in certi anni riesce a spostare fno a 600-700 navi nei porti russi ma si limita a una media di 25-30 convogli inviati nel Mediterraneo orientale. Cfr. M.S. Anderson, «Great Britain and the Russian Fleet, 1769-70», The Slavonic and East European Review, vol. 31, n. 76, 1952, pp. 148-163. 3. Ibidem. 4. b.l. dAvies, The Russo-Turkish War, 1768-1774: Catherine II and the Ottoman Empire, Londra 2016, Bloomsbury Academic, p. 154. 5. J.H. GleAson, The Genesis of Russophobia in Great Britain, Cambridge 1950, Harvard University Press, pp. 16-56.
229
QUANDO I RUSSI PENETRARONO NEL MARE NOSTRUM
dell’intero Mediterraneo, che ne risulteranno alterati in misura ancor maggiore di Lepanto, combattuta quasi due secoli prima. 3. Per qualche anno la fotta di Caterina diventa il dominus del bacino levantino. Prive di avversari e rafforzate da altre tre squadre provenienti dal Baltico, le navi di Orlov provano a strozzare i rifornimenti egiziani di Costantinopoli, attaccano e occupano brevemente Beirut, provano a stabilire una base a Lemno (a soli 70 chilometri dai Dardanelli) per mettere pressione al sultano e garantirsi una pace soddisfacente. La quale ottengono infne con il trattato di Küçük Kaynarca (1774), che tra le altre cose spalanca ai russi l’accesso al Mar Nero (formalizzato con l’acquisizione del canato di Crimea nove anni dopo) e legittima la loro pretesa di difendere i cristiani d’Oriente. Soprattutto, consente ai russi per la prima volta di attraversare gli Stretti turchi e dunque di collegare virtualmente i propri bacini, anche se soltanto con unità mercantili. Il prestigio acquisito nell’Egeo dà i suoi frutti, ma avvelenati. Negli anni successivi è tutto un susseguirsi di proposte (interessate) alla Russia, specie da parte di Londra. Durante il blocco navale spagnolo di Gibilterra, tra il 1779 e il 1783, gli inglesi chiedono l’aiuto di Caterina in cambio della cessione di Minorca: nonostante un vago interesse per l’isola, i russi rifutano e tirano probabilmente un sospiro di sollievo quando questa viene ripresa dagli spagnoli nel 1782. Stesso copione quindici anni dopo: William Pitt il giovane, esasperato dall’ingovernabilità della Corsica acquisita appena due anni prima, la offre nel 1796 a Caterina, che però muore prima di ricevere il messaggio. Pochi mesi più tardi, l’isola tirrenica viene riconquistata dai francesi. Si arriva persino a offrire ai russi isole caraibiche – come Porto Rico o Trinidad, secondo le voci più insistenti. L’intento delle potenze straniere è così evidente da spingere Potëmkin a sbottare, davanti all’inviato del governo britannico Sir James Harris: «Donandoci colonie in terre tanto remote fareste la nostra rovina; vedete bene che le nostre navi riescono a stento a uscire dal Baltico: come potete pensare che siano in grado di attraversare l’Atlantico?» 6. Probabilmente la risposta sta nella Lega di neutralità armata favorita da Caterina, uno sgarbo non da poco all’impero britannico impegnato a combattere i coloni d’Oltreoceano 7. Ma la zarina, nei suoi ultimi anni al trono, continua ad avere lo sguardo rivolto a sud, anzi a sud-est. E semplicemente non crede in stanziamenti nel Mediterraneo occidentale, tantomeno in terre esotiche. Dopo Küçük Kaynarca prende forma il suo Progetto greco, la creazione di un impero orientale che ricalchi le orme della defunta Bisanzio. Un’idea che espone al suo omologo austriaco Giuseppe II, con la proposta di una partizione dei dominî ottomani europei: i Balcani agli Asburgo, Costantinopoli ai Romanov. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
230
6. i. de MAdAriAGA, Britain, Russia, and the Armed Neutrality of 1780: Sir James Harris’s Mission to St. Petersburg during the American Revolution, New Haven 1962, Yale University Press, cit. in D. AbulAfiA (2016), Il Grande Mare, Milano 2016, Mondadori, p. 484. 7. Sorta per mantenere il principio della libera navigazione dei mari, almeno per gli Stati neutrali, la Lega si opponeva esplicitamente alle pratiche d’interdizione della Royal Navy britannica che cercava in tal modo di soffocare il commercio delle sue colonie ribelli.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Ma l’Austria è prudente e teme le reazioni europee a simili piani, anche per via dei diffcili rapporti con la Prussia 8. Per questo, dopo l’inizio di una guerra congiunta contro gli ottomani (1788-91) la abbandona in favore di una pace separata. Sul versante russo, la guerra è molto diversa da quella di vent’anni prima, anche per l’impossibilità di rispedire nel Mediterraneo la fotta baltica – impegnata a respingere un attacco svedese, propiziato da inglesi e prussiani, alla propria capitale. E tuttavia l’infuenza russa si fa ancora sentire: sotto le insegne imperiali e con l’appoggio di Venezia, corsari greci tormentano nel 1789 buona parte del Mediterraneo orientale, da Trieste a Cipro, passando per la Baia di Cattaro e l’isola di Castelrosso, brevemente occupata. Con la fne del confitto, per la zarina tramonta l’ultima possibilità di realizzare il suo sogno greco. Ne rimarranno poche tracce, tra cui il nome riservato ai suoi due nipoti: Alessandro e Costantino. 4. Lo zar Paolo I, fglio di Caterina, non ridimensiona le ambizioni mediterranee della Russia. Anzi, durante il suo breve regno (1796-1801) le innalza a un livello inedito rivolgendole a Malta, da oltre due secoli sede dell’omonimo Ordine dei Cavalieri. E da un secolo già nelle attenzioni degli zar, come dimostrano i tentativi di Pietro e Caterina di coinvolgerla nella loro lotta contro gli ottomani. Per Paolo, l’Ordine è un baluardo aristocratico e cristiano (non importa se cattolico) contro la rivoluzione che dalla Francia minaccia l’Europa. Quando nel novembre 1797 con una mossa controversa si fa eleggere protettore dell’Ordine dal priorato russo, non immagina ancora che proprio la Francia napoleonica s’impossesserà l’anno successivo dell’arcipelago. Sfuma così sul nascere la speranza russa di una base all’imbocco dello Stretto di Sicilia, anche perché quando i francesi saranno a loro volta cacciati (1800) partecipano all’assedio soltanto le forze britanniche (che disattenderanno ogni promessa di restituzione di Malta all’Ordine). Paolo ha un’intuizione fondamentale rispetto all’operato della madre: l’espansione a sud può e deve avvenire cooperando con gli ottomani. All’indomani della sconftta di Napoleone ad Abukir, lo zar sfrutta la crescente insofferenza dei turchi verso gli ex alleati francesi (divenuti troppo ingombranti) per ottenere un accordo di alleanza. Con gli stretti fnalmente aperti e la fotta nel Mar Nero in ascesa, la penetrazione nel Mediterraneo sembra a portata di mano. Ma deve ancora fare i conti con la potenza francese e la diffdenza di Nelson. Infne, colpo di scena, il ripensamento: nel dicembre 1799 lo zar cambia improvvisamente geopolitica e cerca di far rientrare la propria fotta mediterranea nel Mar Nero. Vittima delle proprie contraddizioni, Paolo cede alle lusinghe di Napoleone e fnisce per schierarsi in modo sempre più esplicito contro gli inglesi: il giorno della sua uccisione, 30 mila cosacchi erano già in marcia verso l’India britannica per una missione improbabile ma di grande effetto. L’ingloriosa fne del regno di Paolo rischia di oscurare i suoi due più importanti risultati geopolitici, frutto a loro volta del temporaneo asse con CostantinopoCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
8. H. rAGsdAle, «Evaluating the Traditions of Russian Aggression: Catherine II and the Greek Project», The Slavonic and East European Review, vol. 66, n. 1, 1988, pp. 91-117.
231
QUANDO I RUSSI PENETRARONO NEL MARE NOSTRUM
li: la campagna d’Italia e l’occupazione congiunta russo-turca delle Isole Ionie. La prima vede convergere, nel 1799, gli sforzi terrestri di Suvorov e quelli navali di Ušakov verso una liberazione dello Stivale dai francesi, nel quadro della seconda coalizione. L’ammiraglio, in particolare, ha un ruolo di primo piano nei blocchi navali di Ancona e Genova e nella riconquista di Napoli e Roma: prima e ultima apparizione dei «cosacchi» 9 a San Pietro, per di più volta a restaurare il papato in compagnia di inglesi e turchi (!). Ma ancor prima di raggiungere la Penisola, Ušakov (oggi venerato come santo dalla Chiesa ortodossa) conquista Corfù e le altre sei Isole Ionie, strappate da Napoleone a Venezia con Campoformio. In esplicito accordo con gli ottomani, le isole si costituiscono repubblica indipendente – primo caso ellenico da secoli – con la denominazione di Repubblica Settinsulare o delle Sette Isole Unite. Di fatto, un protettorato russo con parziale sovranità turca (tributi inclusi). In assenza di proprie forze militari, l’arcipelago si appoggia alla difesa garantita dai suoi infuenti protettori, almeno fno al momentaneo ritiro russo. Alessandro I, zar successore di Paolo, attribuisce ancora importanza alle isole rafforzandovi per qualche anno la presenza russa, accompagnandola a una breve penetrazione nel Montenegro. Ma poi, accordandosi con Napoleone, svela l’interesse quasi esclusivamente ideologico per la regione 10. A Tilsit, nel 1807 Alessandro rinuncia alla protezione delle Isole Ionie e praticamente a ogni ambizione mediterranea. Non è certo la fne della rivalità tra il giovane zar e il generale corso. Ma la fne di un importante capitolo di storia russa nell’area, sì. Un anno prima si era infranta, ancora una volta, la pace con gli ottomani: il mantenimento di una presenza militare al di là degli stretti era tornata a essere dispendiosa. Alessandro non si cura della sorte della sua Marina mediterranea, nonostante raccolga un ultimo brillante successo contro i turchi nella battaglia di Athos (appena qualche giorno prima di Tilsit). Le sue navi fniscono dunque in buona parte disperse e acquisite da francesi, inglesi e austriaci 11. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
5. L’avventura mediterranea della Russia non si esaurisce nell’èra napoleonica. I russi torneranno a solcare quelle acque, in occasione di Navarino o al contrario quando i temporanei accordi con la Porta lo consentiranno. Ma non godranno più della libertà e degli appoggi dei tempi di Caterina, soprattutto a causa della crescente ostilità britannica. Nel giro di qualche decennio, Londra ribalta le proprie inclinazioni nei confronti dell’impero zarista. Se in un primo momento vede nella Russia una sorta di junior partner, un goffo acquirente di navi che può esserle di qualche aiuto nella
232
9. In realtà, granatieri. Cfr. v. ilAri, «I Veneziani alla Battaglia delle Piramidi, l’Ammiraglio russo che si abbeverò a San Pietro e il busto di Suvorov liberatore d’Italia», in Italy on the Rimland. Storia militare di una Penisola eurasiatica, Roma 2019, Società Italiana di Storia Militare, tomo I, p. 125. 10. Come il padre, Alessandro sembra guidato più da motivazioni di ordine spirituale (nonché da un affato panslavo) che da considerazioni prettamente geopolitiche. A Tilsit, inoltre, lo zar subisce in modo evidente l’infuenza di Napoleone. 11. V.B. bronevskij, Northern Tars in Southern Waters: The Russian Fleet in the Mediterranean, 18061810, Warwick 2019, Helion & Co Ltd.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
lotta contro i Borboni di Francia e Spagna, la percezione muta man mano che i suoi successi aumentano. Inoltre gli inglesi colgono alcuni segnali decisivi: la simpatia russa verso la causa delle tredici colonie americane, preceduta dall’avvio di rapporti commerciali tra Boston e Kronštadt (1763-66) 12; la creazione della Lega di neutralità armata (1780); l’abortito tentativo di attacco all’India (1801), non attribuibile solo alla follia di uno zar. Persino la conquista della fortezza ottomana di O0akov (1788), durante l’ultima guerra russo-turca di Caterina, viene percepita a Londra con allarme: William Pitt è sul punto di lanciare una spedizione navale in quello che per alcuni è l’episodio scatenante la «questione orientale» 13. Gli sconvolgimenti napoleonici hanno il mero effetto di sospendere provvisoriamente le convinzioni già radicate nel Foreign Offce. Cessato il pericolo di un’egemonia continentale europea (peraltro grazie proprio alla mal sopportata alleanza anglo-russa, come accadrà anche nel secolo successivo), Londra tornerà a investire buona parte delle proprie risorse per impedire un’alterazione dello status quo nel Levante, almeno in termini favorevoli ai russi. E grazie alle nuove posizioni acquisite, riuscirà a farlo ben più agevolmente rispetto al passato. Anche la Russia da tali esperienze apprende qualche lezione. A «Porta chiusa», la sua Marina non può andare da nessuna parte. L’esperienza di Çes¸me è una – clamorosa – eccezione, dettata dalle straordinarie condizioni del momento: la disponibilità e il supporto logistico degli inglesi, il declino ottomano e l’assenza di altre potenze rilevanti mediterranee, persino la fortuna dei venti in battaglia. Avendo sia i turchi sia gli inglesi (oggi gli americani) contro, la Russia rischia di restare confnata nei propri ristretti bacini: sarà opportuno dunque calibrare sempre la diplomazia (e non commettere l’errore di Stalin con Ankara). E anche qualora possibile, replicare il modello Çes¸me non è esattamente consigliabile: si veda Tsushima e la fne lì sofferta dalla fotta del Baltico. Alla Russia dunque servono approdi stabili, esterni ai mari da cui è direttamente bagnata. Ma i tempi devono essere maturi. Per un paradosso della storia, gli uomini di Orlov solcano il Mediterraneo prima ancora di ottenere la Crimea e le prime vere basi sul Mar Nero. La Russia non poteva essere allora preparata a mettervi radici: troppo lontani i porti di partenza, troppi i potenziali avversari pronti a reciderne le fragili rotte di collegamento. In seguito, ai tempi di Paolo e di Alessandro, mancheranno invece le condizioni internazionali o la giusta strategia per sfruttarle (o entrambe le cose). Sfumate le prime opportunità e sforata qualche rara altra occasione nei cent’anni successivi, la Russia dovrà attendere di farsi sovietica e superpotenza globale prima di poter mettere piede permanentemente nel Mediterraneo. Accadrà a ¡ar¿ûs, in Siria, a partire dal 1971. E forse, a breve, potrebbe succedere ancora in Cirenaica, a due passi dalle nostre sponde. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
12. N.E. sAul, «The Beginnings of American-Russian Trade, 1763-1766», The William and Mary Quarterly, vol. 26, n. 4, 1969, pp. 596-600. 13. P.C. Webb, «Sea Power in the Ochakov Affair of 1791», The International History Review, vol. 2, n. 1, 1980, pp. 13-33.
233
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
‘L’energia è la chiave delle partite mediterranee’ Conversazione con Lapo Pistelli, presidente dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Energia, a cura di Lucio CaraCCiolo e Niccolò loCatelli Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
LIMES Cos’è PISTELLI Nel
cambiato alla frontiera meridionale dell’Italia? 2020 il mondo non ha smesso di girare, ma tutti i paesi – e quindi le rispettive aree geopolitiche – si sono fermati a curarsi le ferite. L’epidemia di Covid-19 e la conseguente recessione economica hanno limitato lo sguardo verso l’esterno. Inoltre il 2020 era un anno elettorale negli Stati Uniti, i quali – a parte rare eccezioni come gli accordi di Abramo – si sono anch’essi concentrati sulle proprie dinamiche interne. In Medio Oriente e in Nord Africa non ci sono state rivoluzioni. Le principali crisi non si sono né aggravate in modo drammatico né risolte. Ci sono state, però, novità interessanti. In particolare si sono aperti spazi per attori diversi dagli Stati Uniti e dai paesi europei. L’epidemia ha molto distratto noi europei dalle vicende mediterranee, complice anche l’attenuarsi dei flussi migratori. Si sono invece affacciate, o riaffacciate, la Russia e la Cina. Recuperando legami storici, certo, ma anche allacciandone di nuovi e lanciando importanti segnali: l’Algeria, per esempio, adotta il vaccino russo Sputnik V contro il coronavirus, mentre i cinesi hanno costruito una grande moschea ad Algeri. E pochi mesi fa il primo ministro ha invitato pubblicamente gli studenti a studiare il cinese, «lingua del futuro». I russi continuano a coltivare la storica relazione con l’Egitto, mentre i cinesi investono nel settore energetico e nella logistica. LIMES Perché la regione nordafricano-mediterranea guarda alla Russia e alla Cina? PISTELLI L’economia è un vettore importante. Contro la recessione indotta dal coronavirus, gli Stati Uniti hanno varato prima con Trump e poi con Biden piani da migliaia di miliardi di dollari per aiutare i loro cittadini. In Europa abbiamo fatto lo stesso con Next Generation Eu, superiore di vari ordini di grandezza al Piano
235
‘L’ENERGIA È LA CHIAVE DELLE PARTITE MEDITERRANEE’
Marshall. Chi non ha potuto mettere in campo questi piani ha cercato di riattivare l’economia in altri modi. A partire dal miglioramento delle relazioni con i paesi della regione e con le altre potenze. In questa fase, Russia e Cina hanno una propensione al rischio maggiore di europei e americani e noi le abbiamo spesso facilitate, sottolineando i motivi delle crisi e non anche i fattori di resilienza che pure ci sono, tralasciando così opportunità che altri raccolgono. Per queste ragioni, la sponda Sud elabora risposte con gli interlocutori che trova più presenti. Gli Stati Uniti ritornano, ma la scena ora è più affollata. LIMES Anche la Turchia pare avere una spiccata propensione al rischio. Soprattutto nelle Libie. PISTELLI Certamente. In Libia si riflettono alcuni riposizionamenti regionali, dovuti in parte anche alla recessione da Covid-19. Emirati Arabi Uniti e Qatar hanno avuto meno risorse di un tempo da investire nel paese nordafricano. Inoltre, il fronte fra Abu Dhabi e Il Cairo, che aveva puntato su Œaløfa Õaftar, si è reso conto che l’opzione militare non può vincere. Rimane la Turchia, che in questa fase sta comunque investendo nel paese più di quanto stia riscuotendo. Tripoli è piena di piccoli imprenditori turchi che ricordano quelli italiani degli anni Sessanta. Ankara non ha mai ceduto alla tentazione di sbancare l’intera posta e si è fermata sulla linea Ãufra-Sirte – come vogliono americani ed europei. Dove, peraltro, si sono attestate anche le unità russe di Wagner. L’apertura di basi (navali e aeree) permanenti turche in Libia al momento è solo un’ipotesi. Quanto alla motivazione economica, non dimentichiamo che l’interscambio della Turchia con l’Egitto è di circa 5 miliardi di dollari, quello con gli Emirati di 8 miliardi. Non conviene a nessuno compromettere tali flussi, soprattutto in una fase come questa. LIMES Eni parla con i turchi? Come si può collaborare con loro? PISTELLI Eni parla con tutti. Noi sviluppiamo energia ed è proprio per questo che propongo di adottare un punto di osservazione diverso. Il gas hub EastMed allo stato attuale è dimezzato: manca del tutto la parte turca, mentre quella cipriota attende un pieno sviluppo; ma la parte meridionale – quella tra Israele, Egitto e Giordania – continua a funzionare, superando i conflitti del passato. La diplomazia energetica tra Israele ed Egitto va a gonfie vele. La Giordania, che nel 2014 aveva un mix energetico composto al 10% da gas e al 90% da petrolio e diesel, oggi usa all’80% gas (israeliano, contestato geopoliticamente dalle tribù transgiordane) e al 20% energia rinnovabile. L’EastMed Gas Forum ha concluso il suo processo di istituzionalizzazione ed è diventato a tutti gli effetti un’organizzazione internazionale. La Francia e gli Emirati intendono aderirvi come membri e gli Stati Uniti (e perfino la Russia) come osservatori. Se non fosse un progetto serio, difficilmente Parigi vorrebbe entrarvi. È un forum attraverso il quale si può parlare con i governi dell’area e questo deve essere motivo di soddisfazione per l’Italia, che ne è stato tra i promotori ed è l’unico paese membro non appartenente alla regione. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
236
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
IL GASDOTTO LIBIA-ITALIA
GRECIA
I TA L I A SICILIA Gela
Municipalità 1 AL-NUQĀṬ AL-HAMS 2 AZ-ZAWIYA 3 AL- AZIZIYA 4 ṬARĀBULUS 5 AL-HUMS 6 TARHUNA 7 ZALAYṬAN 8 MISURATA 9 AL-GABAL AL-AḪḌAR
Tunisi
Būrī a ar w Zu līta il M
TUNISIA
al-Baydā) al-Marğ
Tripoli
al-Ḫums Misurata
Bengasi
Yafran YAFRAN
Banī Walīd
Sirte
AL-FATĪḤ
Derna DERNA Tobruk
BENGASI Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
AĞDĀBIYĀ
A
Waddān
L
Wafā‘
AL-SĀTI)
I
Birāk
B
I
A
AL-ĞUFRA
Sabhā SABHĀ
G
E
TOBRUK
ĠARIYĀN
ĠADĀMIS
R
I
Gadāmis
Ağdābiyā
E G I T T O
SAWFĀĞĞĪN
L
Awbārī AWBĀRĪ
A
Murzuq MURZUQ
al-Ğawf
Greenstream gasdotto sottomarino
AL-KUFRA
Gasdotto di collegamento tra i giacimenti a nord e a sud di Tripoli Rafneria di Millīta Giacimenti di gas
C I A D
Giacimenti di petrolio Oleodotti
© Limes
La Turchia è stata lasciata fuori e anche per questo ha voluto dimostrare di poter azzoppare il progetto. Innanzitutto la sua parte settentrionale, cioè Cipro, poi uno dei progetti vagheggiati, il gasdotto EastMed, attraverso l’accordo con il governo di Tripoli sulla demarcazione dei confini marittimi. Ma Ankara è priva di gas, ha fame di energia e contratti in scadenza che la fanno al momento dipendere dalle forniture russe. Negli ultimi anni ha puntato molto sugli impianti di liquefazione per la propria sicurezza energetica. Da ultimo, nel Mar Nero ha fatto una scoperta molto interessante per sfruttare la quale, però, le imprese nazionali non basta-
237
‘L’ENERGIA È LA CHIAVE DELLE PARTITE MEDITERRANEE’
no. Serve l’esperienza delle grandi compagnie internazionali, al momento praticamente assenti dal paese. Eni ha messo le proprie competenze e capacità al servizio dei paesi dell’area. Ha dovuto rinviare le attività a Cipro a causa del Covid-19, ma mantiene una posizione preminente in Egitto e Libia, che sono rispettivamente il primo e il secondo paese in portafoglio. Continuare a bloccare le potenzialità di una regione ha sempre meno senso: l’energia potrebbe diventare un campo di pacificazione geopolitica. Siamo abituati a pensarla come causa di conflitti, potremmo cominciare a pensarla come soluzione possibile dei conflitti. LIMES Quanto conta l’azione (o l’inazione) degli Stati Uniti nella regione? PISTELLI Al di là degli accordi di Abramo – che non saranno certo messi in discussione da Biden – negli ultimi mesi abbiamo visto diversi riallineamenti calibrati sul cambio di presidenza degli Stati Uniti. Tutti dicono che le petromonarchie sunnite avrebbero preferito la vittoria di Trump. Quando però Trump ha perso, sono state velocissime a chiudere la crisi con il Qatar, perché hanno capito che l’aria stava cambiando e che sarebbe stato meglio mostrare a Biden un Consiglio di Cooperazione del Golfo pacificato e più unito. Anche in vista della riapertura del dossier iraniano. Il Nord Africa è stato invece completamente trascurato dall’amministrazione Trump: i vertici americani non vi hanno fatto visite, con l’eccezione di una puntata del segretario di Stato Mike Pompeo in Egitto e più recentemente in Marocco (visita legata a Israele e alla questione del Sahara Occidentale) e del segretario alla Difesa Mark Esper in Algeria, Tunisia e Libia (in chiave antirussa). Credo che il line-up di Biden sarà molto più attivo. LIMES Gli americani si sono anche disinteressati della Libia. PISTELLI Trump, con il suo stile, aveva invitato l’Italia a «prendersi» la Libia. Adesso, invece, da alcuni mesi il dipartimento di Stato e quello dell’Energia stanno prestando grande attenzione alla governance del settore energetico, alla solidità istituzionale della Noc, la compagnia petrolifera nazionale, e ai suoi rapporti con la Banca centrale libica. Gli americani hanno scelto di concentrarsi sull’economia piuttosto che sulla politica perché hanno capito che la Noc è il vero pilastro del paese. Paga gli stipendi di tutti, a prescindere dagli schieramenti. D’altronde la vera posta in gioco in Libia è la distribuzione della rendita energetica. LIMES La questione riguarda Eni direttamente. PISTELLI In Libia vince il modello impostato fin dal principio da Enrico Mattei: aiutare il paese partner a crescere assieme e lasciare quando è possibile la risorsa nel paese in cui si opera. Parliamo principalmente di gas, anche se abbiamo alcune attività petrolifere. L’export libico copre l’1% del gas consumato in Europa e il 6-7% di quello consumato in Italia. Ma se consideriamo tutta la produzione di gas del paese, la quota Eni è circa il 50%. Il gas che estraiamo diventa energia elettrica per i consumi essenziali dei libici. Anche per questo motivo, nel momento di massima intensità dello scontro, i nostri impianti non hanno particolarmente sofCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
238
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
ferto. Noi lavoriamo nell’interesse della Libia. Poi il processo di pacificazione libica spetta ai libici e all’attività dei governi e delle diplomazie. LIMES Una Libia o cento Libie sono la stessa cosa? PISTELLI Proprio no. Scommettiamo su una Libia sola e auspicabilmente stabile, altro che cento o solamente due. Gli investitori sono molto attenti anche alla componente di rischio geopolitico di un investimento o di una presenza. Quando Eni ha diversificato i propri investimenti in Messico, nel Far East o nel Golfo, lo ha fatto anche per ridurre il rischio connesso ad altri paesi. La Libia avrebbe un potenziale pazzesco, ben più grande di quello attuale – ma deve trovare l’energia politica per metterlo a profitto prima che la transizione energetica segni la fine di questa epoca. Al momento, nonostante la miriade di mosse negoziali e le elezioni annunciate, gli attori locali preferiscono gestire il conflitto e tenerlo a bassa intensità. Così potranno accedere agli aiuti internazionali e amministrare almeno parzialmente le risorse e i commerci (di ogni genere). L’identità nazionale resta purtroppo fragile e c’è una debole propensione a cercare un compromesso in nome di una Libia unita. Però, sia chiaro, nessuno ha interesse a fare deragliare lo scontro oltre un punto di non ritorno. Temo che dovremo convivere con questa «stabile instabilità» per molto tempo ancora e comprendo perciò la grande pazienza di tessitura che serve al governo italiano per accompagnare il paese verso uno sbocco positivo. LIMES Con la presenza dei russi in Cirenaica, l’Italia torna a confinare con la Russia. Il conflitto tra Mosca e gli Stati Uniti d’America si arricchisce di un nuovo fronte. PISTELLI Al di là dell’uso mirato ma neanche troppo strategico del gruppo Wagner, non vedo la presenza russa in Libia come un fattore spartiacque. È molto più rilevante la presenza turca. Capisco che lo scontro Russia-Usa in Libia sia più intrigante, ma il paese che oggi sta investendo di più nella Libia è la Turchia. Ankara difende il governo considerato «legittimo» dalle Nazioni Unite, costringe gli attori regionali e mondiali a prendere atto dell’inadeguatezza delle leadership in campo, immagina di avere una presenza stabile nell’economia e nelle infrastrutture militari. Il mutamento strategico più importante del 2020 è l’espansione turca nel Mediterraneo. LIMES Tunisia e Algeria sono stabilizzate? PISTELLI La Tunisia ha riportato una vera grande vittoria: ha di fatto sconfitto la minaccia del fondamentalismo. Non era scontato, data l’estrema povertà (serbatoio ideale del jihåd) in cui versa la parte meridionale del paese. Il peggioramento della situazione economica, determinato dal crollo dei flussi turistici a causa del coronavirus, ha prodotto l’aumento dell’emigrazione, ma non si tratta di una fuga di massa. Oggi il paese è un fragilissimo laboratorio democratico con enormi difficoltà ad assumere decisioni, ma non rischia di collassare. Per l’Algeria il 2021 sarà un anno importante. Urge trovare un punto di caduta dopo la fine dell’èra Bouteflika. Il paese ha anch’esso enormi potenzialità ma è rimasto fermo, costretto a fare i conti con sé stesso. Nel dialetto locale si usa la parola hogra, che vuol dire «rabbia», un termine che esprime un sentimento pubblico Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
239
‘L’ENERGIA È LA CHIAVE DELLE PARTITE MEDITERRANEE’
profondo verso questo stallo. Il Covid-19 ha interrotto migrazioni, turismo e proteste. Ma le autorità algerine dovranno prendere responsabilmente in mano questa domanda. Mi sembra ci siano segnali di confronto interno e di apertura anche sulle nuove energie. Un modo per essere presenti in un Mediterraneo che cambia. LIMES Che ruolo può avere la transizione energetica in Nord Africa? PISTELLI Voglio ricordare che la battaglia per la transizione ecologica si combatterà in Asia, non in Europa e non in Africa, la quale nella sua regione subsahariana sconta ancora un enorme problema di accesso all’energia. In questo continente, però, il Nord Africa gioca un ruolo speciale: i paesi dell’area sono – tranne il Marocco – ricchi di idrocarburi, garantiscono un accesso totale all’energia, alcuni ne sono storici esportatori. Come presidente dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Energia voglio sottolineare che dobbiamo evitare la trasformazione del Green Deal europeo in un muro, invece di farne un ponte. Dobbiamo coinvolgere l’altra sponda del Mediterraneo nella transizione. La rendita petrolifera non durerà in eterno e l’età del petrolio non finirà per mancanza di petrolio, così come l’età della pietra non finì per mancanza di pietre. La Commissione europea nel 2020 ha lanciato varie strategie – idrogeno, integrazione energetica – e qualche settimana fa ne ha varata una sul vicinato meridionale. È fondamentale che dopo il periodo della retorica positiva fondata sull’incontro fra civiltà e quello della retorica negativa basato sulla paura delle migrazioni vi siano occasioni di ingaggio vero, come quella che lega energia, tecnologia, sviluppo economico. Tutti questi paesi possono investire sulle rinnovabili «tradizionali» come il fotovoltaico, poiché hanno eccellenti caratteristiche geografiche. Eni ha ingaggiato le National Oil Companies di questi paesi in progetti di energia rinnovabile. Inoltre, in un diverso arco di tempo, tali attori devono essere associati alla scommessa europea dell’idrogeno, seppure con la consapevolezza che i tempi sono molto lunghi e i costi ancora insostenibili (specie per la necessità di acqua desalinizzata). E nel frattempo possono lavorare sulla decarbonizzazione delle proprie produzioni fossili, che non è una scelta rivolta all’indietro ma un modo concreto per «pulire» nei prossimi vent’anni un’energia di cui ci sarà ancora grande bisogno. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
240
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
IL MEDITERRANEO STRETTO DAL GOLFO ALLARGATO
di
Cinzia Bianco
Qatar, Emirati, Arabia Saudita trasferiscono i loro litigi nel fu mare nostro. Incapaci di prevalere l’una sull’altra, le petromonarchie arabe si offrono a Cina, Russia, Turchia e Francia. Illudendosi di copilotarle. E finendo per aizzare l’instabilità nordafricana.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L
1. E PRIMAVERE ARABE SONO STATE PER I regnanti di Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti fonti di rischi e opportunità. Storicamente ostile ai movimenti rivoluzionari, fn da subito Riyad ha interpretato le tumultuose proteste e la caduta dei vari regimi come potenziali catalizzatori di disordini interni, preludio di un attacco al potere monolitico di casa Sa‘ûd. A ciò si sono aggiunte la posizione degli Stati Uniti, ambigua quando non apertamente favorevole alle manifestazioni, e la crescente infltrazione iraniana nei teatri di crisi. Se i sauditi hanno scorto soprattutto pericoli nelle rivolte arabe, Doha vi ha riconosciuto invece un’occasione per espandere la propria infuenza regionale, grazie ai rapporti personali tra la famiglia reale ed esponenti di spicco della Fratellanza musulmana, sostenuta politicamente, fnanziariamente e talvolta anche militarmente dalla piccola monarchia del Golfo. Abu Dhabi si è collocata a metà. Come Riyad, ha assistito con apprensione alle proteste nei suoi emirati meno sviluppati, acuendo la viscerale ostilità ai Fratelli musulmani e ai suoi sponsor turchi e qatarini. Ma come Doha ha sfruttato le insurrezioni per aumentare il proprio peso specifco nel Mediterraneo, nel suo caso sbarazzandosi di avversari storici come Gheddaf. Su queste premesse si è fondata la rivalità che ha segnato tutto il decennio, quella fra Arabia Saudita ed Emirati su un fronte e Qatar e Turchia sull’altro. Le tensioni hanno generato nel 2014 una prima crisi diplomatica nel Golfo e nel 2017 un embargo contro il Qatar, durato sino a inizio 2021. Per poi allargarsi all’intero Medio Oriente, arrivando fn dentro il Mediterraneo, occhio del ciclone di Caoslandia. 2. Il primo teatro di scontro è stato l’Egitto, perno del Medio Oriente. Dopo la caduta di Mubarak e l’elezione di Mursø, leader della Fratellanza musulmana, il
241
IL MEDITERRANEO STRETTO DAL GOLFO ALLARGATO
Qatar aveva decuplicato gli investimenti e offerto 8 miliardi di dollari in aiuti 1. Una volta deposto Mursø nel 2013, sauditi ed emiratini sono subentrati a Doha, dando vita a un fusso di investimenti destinato a non arrestarsi più. Il loro intervento ha permesso di consolidare la posizione del presidente egiziano al-Søsø, di mantenere a galla l’economia e di portare alle casse del Cairo 92 miliardi in investimenti, imperniando nel fronte saudo-emiratino il paese lungo la valle del Nilo 2. La Libia è stata invece il teatro di scontro più diretto. Inizialmente, Qatar ed Emirati sostenevano entrambi la rivolta contro Gheddaf, offrendo armi, denaro e sostegno politico ai rispettivi clienti locali. Doha si è appoggiata alla galassia islamista, ai fratelli ‘Alø e Ism‘øl al-ÂalÂbø e ‘Abd al-åakøm Bilõaã, per via dei loro legami con le brigate operanti sul terreno. Abu Dhabi invece ha puntato su attori tribali come le milizie zintani e su esponenti politici più laici come Maõmûd Ãibrøl, ‘Alø ZaydÂn e ‘Abd al-Raõøm al-Kayb, ex manager del Petroleum Institute della capitale emiratina. Una volta eliminato il dittatore, le contraddizioni sono esplose. Dando luogo all’odierna partizione del paese: in Tripolitania, forti del supporto turco-qatarino, le fazioni islamiste che non hanno riconosciuto il risultato delle elezioni del 2013; in Cirenaica, il parlamento di Tobruk e le milizie tribali riunite sotto il generale åaløfa Õaftar appoggiato da emiratini, egiziani, russi e francesi. Benché meno strategici, anche i paesi del Maghreb francofono sono stati e continuano a essere nel mirino delle potenze arabe. La Tunisia, per esempio, si è mantenuta relativamente neutrale nonostante le spinte centrifughe delle petromonarchie. Dopo la caduta di Ben Ali nel 2011, Turchia e Qatar hanno offerto subito supporto al governo guidato da Ennahda, partito espressione della Fratellanza musulmana a cui Doha ha versato nel solo 2012 prestiti per oltre un miliardo e mezzo di dollari 3. Per tutta risposta, sauditi ed emiratini hanno sostenuto Nid Tûnus, partito anti-islamista. In una prima fase la faglia del Golfo non ha avuto grande impatto sulla politica tunisina. Con il colpo di Stato di al-Søsø in Egitto, i leader di Ennahda hanno adottato una linea di pragmatica apertura verso Riyad nel timore di azioni simili in Tunisia, ottenendo aiuti economici per 800 milioni nel 2016 e 850 milioni nel 2018. Tuttavia, Doha è riuscita a contenere la generosità saudita offrendo un pacchetto di stimolo fnanziario da 1,25 miliardi nel 2016. Sforzo suffciente ad assicurarsi un rapporto privilegiato con Tunisi, benché non esclusivo 4. Anche l’Algeria si è mantenuta parzialmente neutrale nella disputa del Golfo, in linea con la sua tradizionale avversione alle interferenze straniere. Ciò non ha impedito all’allora presidente Abdelaziz Boutefika di coltivare saldi rapporti con Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
242
1. E. Soler I lecha, «Gulf Rivalries Reach North Africa», Mediterranean Yearbook 2018, IEMed. 2. «92 milyÂr dûlÂr da‘m œaløãø li-l-qÂhira munêu ñawrat 25 yanÂyir» («92 miliardi di dollari di sostegno dal Golfo al Cairo dalla rivoluzione del 25 gennaio»), Al-Qabas, 25/3/2019. 3. H. Malka, «Maghreb Neutrality: Maghreb-Gulf Arab Ties since the GCC Split», Centre for Strategic and International Studies, 2018. 4. A.L. JacobS, «Qatar-Tunisia Ties Spur Competition with Gulf Arab Neighbours», The Arab Gulf States Institute in Washington, 14/12/2020.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Doha per ragioni energetiche e strategiche. Sebbene gli introiti derivanti dagli idrocarburi permettessero ad Algeri maggiore distacco dal Golfo rispetto a Tunisi e Rabat, la sua dipendenza dal gas naturale l’ha avvicinata al Qatar, primo esportatore mondiale di questa risorsa. Sul piano strategico, invece, si è trovata in balìa della crisi libica, nella quale non ha veri alleati e dunque predilige una soluzione negoziale che garantisca la stabilità e la sicurezza della sua sterminata frontiera desertica. Altrettanto importante per Algeri è non trovarsi l’Egitto ai confni, un fattore chiave della sua ostilità verso Õaftar 5. Considerazioni rimaste identiche sotto il presidente Abdelmadjid Tebboune, che si è ulteriormente avvicinato a Qatar e Turchia suscitando l’ira di Abu Dhabi, che ha perfno minacciato sanzioni. Il Marocco, infne, si è ritrovato a gestire un diffcile equilibrio nel 2012, quando sull’onda di un forte movimento popolare il Partito giustizia e sviluppo legato alla Fratellanza musulmana ha preso le redini del governo. Il re Maometto VI, vero dominus del paese, ha però voluto mantenere Rabat equidistante fra le due fazioni del Golfo. Ha sostenuto l’intervento saudita in Yemen con sei F-16 ma se ne è poi ritirato nel 2018. Ha mediato sul dossier libico, come testimoniano gli accordi di Skhirat del 2015 fra Tripoli e Tobruk. Ha siglato coi sauditi un’intesa per la cooperazione militare da 22 miliardi nel 2015. Ma ha lasciato che il governo e l’élite nazionale stringessero rapporti sempre più stretti con il Qatar, fno a renderlo il quinto investitore in Marocco. Tanta ambiguità si è però scontrata con l’intransigenza saudo-emiratina quando nel 2017 Rabat si è rifutata di tagliare i ponti con Doha. I due paesi del Golfo hanno ritirato gli ambasciatori, hanno fatto sentire la loro ostilità all’interno della Fifa e nel 2018 gli investimenti sauditi sono crollati del 78% rispetto al 2015 6. Solo i recenti tentativi di avvicinamento fra Algeri e Riyad hanno convinto Maometto VI a riallacciare i rapporti con i sauditi. Diverso l’approccio di Abu Dhabi, che per riavvicinare Rabat si è appoggiata agli Stati Uniti. Grazie alla sua profonda rete di lobbisti a Washington, ha convinto l’amministrazione Trump a riconoscere la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale in cambio dell’interruzione dei negoziati commerciali con la Turchia, che erano in stato avanzato 7. L’operazione è stata suggellata aprendo il primo consolato straniero nel Sahara Occidentale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. Il vero dilemma strategico per gli arabi del Golfo, emerso sin dall’inizio della disputa, è la sostanziale incapacità di un fronte di prevalere sull’altro. Nel Medio Oriente sempre più caratterizzato dall’arretramento strategico degli Stati Uniti e dai conseguenti vuoti di potere, le petromonarchie si sono rese conto di dover ripensare le proprie strategie regionali, pena l’avanzata dei rivali locali e di altre vecchie e nuove potenze: Russia e Turchia in primis, Francia e Cina in seconda battuta. 5. L.A. aMMour, «La Libie vue d’Algiers», Tribune Libre, n. 84, Centre Français de Recherche sur le Renseignement, 2019. 6. I. FakIr, «Morocco: The Era of Strategic Partnership is Over», Carnegie Endowment for International Peace, 9/6/2020. 7. A.L. JacobS, «Strategic Interests Spark Shift in Morocco’s Gulf Ties», The Arab Gulf States Institute in Washington, 4/11/2020.
243
IL MEDITERRANEO STRETTO DAL GOLFO ALLARGATO
Potenze con cui gli arabi del Golfo, benché ricchissimi di risorse e ambizioni, non possono competere frontalmente. Il Mediterraneo sempre più multipolare ha rotto vecchi schemi, ma ha offerto anche nuove formule strategiche. Per adattarsi al contesto e sfruttarlo a proprio favore, le petromonarchie si sono date l’obiettivo di forgiare relazioni politiche, militari ed economiche sempre più strette con questi attori, in un rapporto che si potrebbe defnire di copilotaggio. Tali meccanismi coinvolgono le potenze che tentano di espandersi fra Mediterraneo e Medio Oriente ma non dispongono di appoggi locali e/o di risorse fnanziarie suffcienti. Mancanze a cui gli arabi del Golfo si offrono di sopperire. In cambio di un posto accanto al guidatore. Emirati e Qatar in particolare sono i protagonisti di questa tattica. A partire dal 2015, Abu Dhabi ha ricercato un complicato equilibrio fra le maggiori potenze globali. Ha cooperato con la Russia in Libia. È diventata il principale partner economico regionale della Cina. Ma ha mantenuto strettissimi rapporti con gli Stati Uniti, che le hanno consentito di schivarne l’irritazione. In modo non dissimile, anche Doha ha differenziato il proprio sistema di alleanze, favorendo la penetrazione economica cinese in Medio Oriente e Nord Africa e legandosi in tutto e per tutto alla Turchia. L’Arabia Saudita ha preferito concentrarsi sulla Penisola Arabica, specie sullo Yemen, e sul Mashreq, con coinvolgimenti altalenanti in Siria, Libano e Iraq. Nel Mediterraneo, invece, si è affdata agli Emirati. Su questa matrice strategica di copilotaggio si sono innestate innumerevoli triangolazioni, alcune tattiche e altre strategiche, fra Qatar, Emirati e grandi potenze nei vari teatri mediterranei. Osserviamo le più importanti, sul piano della sicurezza e su quello economico. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. Un teatro in cui il copilotaggio ha avuto un ruolo fondamentale è la Libia. Nella prima fase della guerra civile, gli Emirati si erano largamente appoggiati alla Francia per favorire il fronte di Õaftar. Come ha rivelato un’inchiesta del Pentagono, alcuni missili anticarro americani venduti a Parigi sono stati ritrovati in container emiratini abbandonati dalle truppe di Õaftar 8. Tuttavia, dopo la liberazione di Bengasi dalle milizie legate allo Stato Islamico, i transalpini si sono mostrati assai meno propensi a sostenere il generale cirenaico nell’assedio a Tripoli. Così Abu Dhabi si è guardata intorno e si è convinta ad assecondare i russi, siglando con Mosca una partnership strategica nel 2018 per rafforzare fra le altre cose il supporto a Tobruk. Non solo: come lasciato trapelare dagli apparati americani, gli emiratini hanno fnanziato la spedizione di almeno 2 mila mercenari del gruppo Wagner, strumento della guerra asimmetrica del Cremlino 9. E dal 2015 hanno acquistato armi di fabbricazione russa, per esempio batterie antiaeree ed elicotteri, per inviarle alle forze di Õaftar 10.
244
8. A. polettI, «Libya: “It is nothing new that France is violating the arms embargo”», The Africa Report, 11/7/2019. 9. «East Africa Counterterrorism Operation, North and West Africa Counterterrorism Operation», US Department of Defence, Lead Inspector General Report to the United States Congress, 2020. 10. F. SlIJper, «Under the Radar: The United Arab Emirates, arms transfers and regional confict», PAX for Peace, 2017.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Allo stesso modo, avevano provato a far uscire la Cina dalla neutralità fornendo i droni Wing Loong ai loro clienti 11. Sul fronte opposto, l’embargo a cui è stato sottoposto dal 2017 ha costretto il Qatar a ridurre il suo impegno a fanco del debole governo SarrÂã e delle milizie di Misurata. Così, quando la Turchia si è mostrata disponibile a intervenire militarmente, ha colto la palla al balzo. In modo speculare agli emiratini, Doha ha fnanziato la spedizione turca, forte di almeno 5 mila mercenari siriani. Secondo fonti diplomatiche qatarine, è stato lo stesso presidente Erdoãan a chiedere fondi in una visita del luglio 2020, un momento in cui, a causa della crisi economica interna, Ankara faticava a fnanziare le sue missioni all’estero. La partnership strategica fra Qatar e Turchia in Libia si è poi consolidata con gli accordi di agosto fra i due alleati e il governo SarrÂã per fornire a Tripoli armi e addestramento militare 12. Sebbene con modalità diverse dalla Libia, la cooperazione tra monarchie del Golfo e altre potenze ha interessato anche il resto del Nord Africa, anzitutto l’Egitto. Nonostante i malumori di Washington, dall’ascesa di al-Søsø Il Cairo ha intrapreso un lento ma costante avvicinamento a Mosca, come si è potuto constatare nell’allineamento fra i due regimi all’Onu, nelle operazioni in Cirenaica e soprattutto nell’acquisto di armamenti russi. L’accordo più importante in quest’ambito risale a fne 2014, con la vendita di Mig-29, elicotteri Mi-35, sistemi di difesa missilistica, veicoli militari e munizioni per un valore record di 3,5 miliardi di dollari. Non sarebbe stato possibile stipulare questi contratti senza i fnanziamenti sauditi ed emiratini. Quanto a Doha, la presenza qatarina in Tunisia ha agevolato la penetrazione dell’industria militare turca. Nel 2020 il governo ha acquistato per la prima volta armamenti anatolici: droni, veicoli corazzati e visori notturni per un valore di 150 milioni di dollari 13. Secondo fonti diplomatiche qatarine, Doha ha incoraggiato e contribuito all’affare, almeno indirettamente. Senza contare che la società che ha fornito i veicoli, la Bmc, nasce da una joint venture turco-qatarina. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
5. Simili triangolazioni non avvengono solo nel settore della sicurezza, ma pure in quello economico. Gli investitori stranieri privi di una presenza locale consolidata spesso si scontrano con gli ostacoli posti dai sistemi burocratico-clientelistici dei paesi di Medio Oriente e Nord Africa. Il supporto delle monarchie del Golfo e delle loro reti di contatti facilita il lavoro. Nel settore energetico, per esempio, il Qatar è stato funzionale a riallacciare i contatti fra Pechino e Tripoli nel dopo-Gheddaf. Operazione suggellata dalla visita in Cina di Muâøaf Âun‘AllÂh, amministratore delegato della National Oil Corporation vicino a Doha, per discutere accordi di sviluppo dell’industria petrolifera li11. G. caFIero, «The Geopolitics of China’s Libya Foreign Policy», China Mediterranean, 4/8/2020. 12. «Qaøar bi-l-tamwøl wa Turkiy bi-l-murtaziqa wa-l-silÂõ isnÂdan li-iœwÂn Løbiy» («Il Qatar con i fnanziamenti e la Turchia con i mercenari e le armi in aiuto dei Fratelli musulmani in Libia», Middle East Online, 7/7/2020; L. lagneau, «Libye: Avec la Turquie, le Qatar va fournir un appui militaire au gouvernement de Tripoli», Opex360, 18/8/2020. 13. C. kaSapoÃlu, «Turkey Enters Tunisia’s Weapons Market with Combat-Proven Arms: A Technical and Strategic Assessment», Terrorism Monitor, The Jamestown Foundation, 21/1/2021.
245
IL MEDITERRANEO STRETTO DAL GOLFO ALLARGATO
bica con PetroChina e China National Petroleum Company. Gli Emirati hanno invece propiziato l’intesa per l’ingresso delle imprese del Drago in Cirenaica, accompagnata da annunci di investimenti di Pechino nell’Est della Libia. E hanno aperto i canali di comunicazione tra Õaftar e le compagnie petrolifere cinesi, interessate alla stabilità dei giacimenti locali 14. Il settore chimico-minerario algerino offre un altro esempio. Nel 2015, una partnership tra l’algerina Sonatrach e Qatar Petroleum aveva portato allo sviluppo congiunto del giacimento di fosfati di Oued El Kebir e dell’impianto di produzione petrolchimica di Hadjar El Soud nell’Est del paese. La presenza qatarina ha in seguito favorito l’ingresso cinese nelle due località, destinatarie di una parte dell’investimento di 6 miliardi di dollari volto a trasformare l’Algeria in uno dei principali esportatori di fertilizzanti al mondo 15. Doha e Abu Dhabi si sono contese il favore di Pechino anche in ambito fnanziario, in quanto entrambe aderenti all’Asian Infrastructure and Investment Bank (Aiib). Nel 2015 Doha ha inaugurato il primo centro mediorientale per lo scambio del renminbi, a cui si è aggiunta Dubai nel 2017. Tali centri permettono di scambiare la valuta cinese con altre monete e sono autorizzati a emettere titoli in yuan. Due perni fondamentali per le vie della seta nel Mediterraneo perché permettono di veicolare più agevolmente gli investimenti cinesi nell’area 16. Le infrastrutture marittime sono forse l’esempio più lampante del copilotaggio economico. Gli Emirati sono da anni un attore di livello mondiale nella portualità grazie a Dp World, compagnia semipubblica di gestione e sviluppo di terminal con concessioni in alcuni dei maggiori scali del Mar Rosso e del Mediterraneo. L’azienda è addirittura diventata lo strumento principale di Abu Dhabi per rafforzare la partnership con la Cina 17. In Egitto gestisce da anni il porto di ‘Ayn Suœna, poco distante dall’imbocco meridionale del Canale di Suez, e nel 2018 ne ha affdato la gestione alla China Harbour Engineering Company, controllata dal governo di Pechino 18. Gli Emirati hanno dunque offerto un appoggio alla Repubblica Popolare a sud del Canale, che si aggiunge alla presenza cinese a Porto Said e ad Alessandria. Vista la loro centralità, anche geopolitica, i porti diventano un’arma di ricatto. Nel 2018-19, le tensioni tra il Marocco e il fronte saudo-emiratino avevano tenuto Dp World lontana dagli scali di Tangeri e Dakhla, spingendo Riyad e Abu Dhabi a investire in Mauritania, storico avversario di Rabat, in particolare nel porto di Nouadhibou. Tuttavia, quando il regno africano si è riavvicinato, le due monarchie arabe hanno accantonato questi progetti. E hanno puntato sul Senegal, con cui invece Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
246
14. F. Wehrey, S. al-koutaMI, «China’s Balancing Act in Libya», Carnegie Endowment for International Peace, 10/5/2020. 15. «Examen de deux projets de partenariat algero-qatari dans le domaine de la pétrochimie», comunicato stampa, ministero dell’Industria e delle Miniere algerino, 15/2/2015; «Algeria, China to construct 6-bln-USD phosphate project», Xinhuanet, 21/11/2018. 16. M. chazIza, «China-Qatar Strategic Partnership and the Realization of One Belt, One Road Initiative», China report, 2020. 17. C. bIanco, c. cok, «Emirati DPlomacy and Chinese BRInkmanship», Middle East Institute, 28/7/2020. 18. «China Harbour builds new terminal south of Egypt’s Suez Canal», Xinhuanet, 29/8/2018.
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
Rabat ha una solida partnership e dove Dp World ha recentemente annunciato di voler sviluppare il porto di Dakar. In maniera speculare, il deterioramento dei rapporti fra Algeria ed Emirati ha inciso sui progetti portuali. Dp World gestisce lo scalo della capitale algerina, ma nel luglio 2020 le autorità locali hanno affdato ai cinesi il faraonico progetto del porto di El Hamdania. Si tratta di un investimento da 3,3 miliardi di dollari che dovrebbe creare un polo in grado di competere con Tangeri e che ovviamente renderebbe obsoleto quello di Algeri. La dimensione marittima è destinata ad acquisire una centralità ancora maggiore nello scontro tra i due fronti del Golfo, vista la crescente importanza della dottrina turca della Patria blu. Essendo già entrata a Taranto, Ankara si volge ora verso la sponda Sud del Mediterraneo per ostacolare l’infuenza portuale emiratina. 6. Dall’analisi delle principali triangolazioni tra le monarchie del Golfo e le potenze esterne al Mediterraneo, emerge chiaramente la necessità per l’Italia di alzare il livello di guardia. Questi movimenti nutrono Caoslandia, ossia l’instabilità al nostro confne meridionale. Le grandi e medie potenze infatti giocano con disinvoltura su più fronti, si prestano ad allineamenti tattici, non defnitivi, con gli interlocutori del Golfo. Queste triangolazioni non forgiano nuovi equilibri, bensì descrivono equilibrismi piuttosto precari. Nel prossimo futuro, sono almeno tre i fattori che potrebbero rimescolare le carte. Il primo è l’atteggiamento dell’amministrazione Biden rispetto ai rivali. Il nuovo governo si distingue nettamente da quello precedente per una visione più ortodossa di Russia e Turchia. Trump aveva lasciato campo libero a entrambe, ma Biden non sembra disposto a consentire loro di determinare gli assetti dei teatri chiave di Nord Africa e Medio Oriente. Come il suo predecessore, invece, il neopresidente è intenzionato a ridimensionare la Cina lungo le nuove vie della seta, anche nel Mediterraneo, pur mantenendo il perno sull’Estremo Oriente. Il secondo fattore è la svolta di al-Ula, la distensione – invero piuttosto fredda – fra Qatar e Arabia Saudita, che si trascina dietro Emirati, Egitto e Bahrein, pur con grande fatica. Riyad ha compiuto uno scatto in avanti, desiderosa di presentarsi alla nuova amministrazione statunitense come una soluzione, non una causa, dell’instabilità mediorientale. Invece Il Cairo e Abu Dhabi rimangono più ostili nei confronti del Qatar e della Turchia. Lo scontro da Aden alla Libia proseguirà, ma dovrà cambiare forma: più sotterraneo e a bassa intensità. Il terzo fattore è la crisi economica e fnanziaria scatenata dal Covid-19 e dal conseguente crollo dei prezzi del petrolio. Nel breve-medio termine verrà colpita la capacità di spesa delle monarchie del Golfo, le quali dovranno riallocare buona parte delle risorse destinate all’estero alle misure nazionali di stimolo. I paesi del Mediterraneo dovranno quindi spartirsi aiuti e investimenti sempre più scarsi, a fronte di un fabbisogno locale crescente. Le potenze arabe potrebbero concentrarsi sui teatri principali, pretendendo di strappare concessioni a costi ancor più contenuti. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
247
IL MEDITERRANEO STRETTO DAL GOLFO ALLARGATO
In questo quadro, le monarchie del Golfo si trovano di fronte a un dilemma. Potrebbero diversifcare ulteriormente le alleanze per vincere la competizione con i rispettivi avversari e per disporre di una leva negoziale con cui moderare le richieste degli Stati Uniti. Questo approccio può concretizzarsi però solo nel caso in cui l’arretramento americano si approfondisca. Se invece Washington si mostrerà infessibile nei riguardi delle ambiguità tattiche dei suoi soci, sauditi, emiratini e qatarini non avranno vita facile. Ma comunque continueranno a giocare un ruolo di primo piano nella partita mondiale per il Mediterraneo.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
248
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
PERCHÉ ISRAELE ORA GUARDA A OVEST
di
Orna Mizrahi
Stallo palestinese, minaccia iraniana, sfida turca, ostilità dell’Ue. Ma anche interessi economici, dal gas ai commerci marittimi. Così lo Stato ebraico si è avvicinato a Grecia e Cipro. Gli accordi di Abramo aiutano. E l’ombra russa sul Mediterraneo garantisce l’appoggio Usa.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
L’
1. ASPIRAZIONE DI ISRAELE A SVILUPPARE relazioni con i paesi circostanti è stata, fn dai primi giorni dello Stato, elemento centrale della strategia di sicurezza nazionale. Nei primi decenni di esistenza la politica estera israeliana fu tuttavia dominata dalle esigenze del minuscolo Stato minacciato dai paesi arabi confnanti, allora defniti «del primo cerchio». Di fronte all’ostilità dei vicini immediati, Israele – mentre si sforzava di guadagnarsi il sostegno e il patrocinio delle grandi potenze – cercò d’intessere alleanze con i paesi del «secondo cerchio». Fu il primo capo di governo israeliano David Ben-Gurion a adottare questo approccio, defnito della «cintura periferica». Al tempo si coltivava il sogno di un’alleanza segreta fra Israele e le maggiori potenze islamiche – Turchia, Iran e Pakistan – e il neonato Stato ebraico non prestava molta attenzione ai vicini nel Mediterraneo orientale, accomunati indistintamente agli altri paesi occidentali. L’opportunità di una svolta positiva nelle relazioni con i paesi del «primo cerchio» si delineò solo molti anni dopo, a seguito degli accordi con i palestinesi (1993-95) e della pace con la Giordania (1994). Israele vedeva nella normalizzazione delle relazioni con i paesi arabi una componente chiave della propria strategia regionale e i progressi compiuti all’epoca nel suo riconoscimento da parte del mondo arabo facevano ben sperare, soprattutto nei rapporti con palestinesi, Egitto e Giordania. Ma tali speranze andarono presto in frantumi: la mancata soluzione della questione palestinese faceva il paio con la riluttanza di Egitto e Giordania a sviluppare relazioni politico-economiche con lo Stato ebraico. Troppo profonda l’ostilità verso quest’ultimo nutrita da ampi settori di quelle società, che si opponevano alla normalizzazione. A tali diffcoltà ha poi contribuito il divario in termini di forza e tenacia economico-militare tra Israele e i suoi vicini. In quegli anni lo Stato ebraico prese anche parte al tentativo europeo di costituire un ampio quadro di cooperazione regionale. Nel 1995 l’Unione Europea
249
PERCHÉ ISRAELE ORA GUARDA A OVEST
lanciò il Processo di Barcellona, partenariato fra Europa e paesi del Mediterraneo sud-orientale cui si unì Israele. L’iniziativa incontrò il consenso di Turchia, Cipro, Malta, Egitto, Giordania, Siria, Libano, Marocco, Algeria, Libia e Autorità palestinese (in qualità di osservatore), ma alla prova dei fatti fallì. I tentativi di rilanciarla non si sono mai interrotti: nel 2008 è stata varata a Parigi l’Unione per il Mediterraneo (Upm), che annovera 43 paesi al fne di promuovere la cooperazione nella regione, ma anche qui i risultati scarseggiano. 2. Circa dieci anni fa Israele ha preso a volgere con crescente insistenza lo sguardo a ovest. Due le ragioni principali di questa svolta: la delusione per lo stallo nei rapporti con i vicini arabi e la presenza di condizioni favorevoli a una cooperazione con i paesi del Mediterraneo orientale funzionale agli interessi israeliani. Alla base dell’alleanza con Grecia e Cipro c’è stato dunque il miglioramento delle relazioni con esse. L’avvicinamento ha avuto una forte accelerazione dal 2010, quando è stato scoperto il gas nei fondali di questa porzione del Mediterraneo. Pur se propugnata dal ministero degli Esteri israeliano, non è stata però un’iniziativa israeliana, bensì di Grecia e Cipro per contrapporsi a Egitto e Giordania. Si è così verifcata una convergenza d’interessi fra Israele, Grecia e Cipro: tutti alla ricerca di un partenariato nel Mediterraneo sud-orientale, anche e soprattutto sullo sfondo delle crescenti tensioni con la Turchia. Atene puntava ad alleggerire le proprie diffcoltà interne, Cipro a sviluppare il settore del gas e a controbilanciare la minaccia turca. Il premier israeliano Binyamin Netanyahu ha abbracciato l’idea, che ben si adattava alla sua visione secondo cui Israele deve sviluppare legami politici, economici e di sicurezza con paesi terzi, specie in assenza di progressi sul fronte palestinese. Le relazioni con Grecia e Cipro sono dunque state consolidate mediante un nuovo meccanismo di cooperazione che prevede vertici semestrali dei leader, a latere dei quali si svolgono incontri ministeriali per discutere di sicurezza esterna e interna, energia, economia, commercio, turismo, ecologia, cultura, salute, istruzione. Negli ultimi due anni la triangolazione ha poi benefciato dell’aperto sostegno statunitense. I leader dei tre paesi – il premier Netanyahu, il presidente cipriota Nikos Anastasiadis e il primo ministro greco Alexis Tsipras (al pari del suo successore, Kyriakos Mitsotakis) hanno profuso grandi sforzi nel progetto. Per Israele, l’alleanza è motivata da quattro sviluppi specifci. Anzitutto la scoperta di vasti giacimenti di gas al confne marittimo con Cipro, delimitato nel dettaglio con un accordo del 2010. La scoperta del giacimento Afrodite, posto in gran parte nella zona economica esclusiva (Zee) di Cipro ma esteso anche in quella israeliana, ha ulteriormente accentuato la necessità di cooperare, sia per estrarre e commercializzare l’idrocarburo sia per proteggere gli impianti. In secondo luogo gli sconvolgimenti dell’ultimo decennio, impropriamente defniti «primavere arabe», che mettendo in luce le profonde vulnerabilità regionali hanno spinto Israele a cercare ancoraggi a ovest. Al contempo è aumentata la minaccia che promana dall’Iran, il quale ha approfttato della guerra civile siriana per avvicinarsi al confne con Israele in veste di leader dell’asse sciita. Teheran è percepita Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
250
L’ITALIA AL FRONTE DEL CAOS
come una minaccia non solo da Israele, ma anche dagli Stati arabi del Golfo e ciò, insieme alla marginalizzazione della questione palestinese nell’agenda interaraba, ha consentito progressi signifcativi nelle relazioni di Israele con Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Marocco e Sudan. Ciò però non ha sminuito l’interesse israeliano a coltivare rapporti nel Mediterraneo orientale. Anzi, è ben possibile che gli accordi di Abramo facilitino il coinvolgimento nell’area degli Emirati, che mostrano un certo interesse. Terzo, il deterioramento delle relazioni Israele-Turchia dall’avvento, nel 2003, del partito Akp di Recep Tayyip Erdoãan. Un deterioramento accentuatosi dal 2010, dopo l’incidente della Mavi Marmara. Quell’episodio vanifcò gli sforzi di Israele per mantenere vive le relazioni con la Turchia; le scuse israeliane per le vittime e i danni si sono da allora scontrate con l’ostinato rifuto turco di riportare i rapporti nell’alveo di una diffcile normalità. Le buone relazioni con Ankara erano un ostacolo all’amicizia con Grecia e Cipro: una volta compromesse, quella pregiudiziale è caduta. Infne, le diffcoltà incontrate da Israele nel promuovere le relazioni con l’Unione Europea. Sebbene lo Stato ebraico intrattenga buoni rapporti bilaterali con la gran parte dei paesi europei, il confitto israelo-palestinese rappresenta un grosso ostacolo nell’interazione con Bruxelles. Il Consiglio di associazione, la cornice del dialogo Israele-Ue, non viene convocato da anni e la politica israeliana degli insediamenti è oggetto di continue critiche europee. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3. La cooperazione nel Mediterraneo orientale tocca numerosi interessi politici, economici e di sicurezza israeliani. Al quinto vertice con i leader di Grecia e Cipro (marzo 2018) Netanyahu ha affermato che i legami con questi paesi non si basano solo su interessi comuni e sulla vicinanza geografca, ma anche su valori condivisi: si tratta di Stati democratici accomunati da storia e cultura che sono alle prese con la minaccia dell’estremismo religioso. Pertanto la loro alleanza, secondo il premier israeliano, è fattore di stabilità e prosperità nella regione. In campo energetico gli interessi di Israele sono chiari: garantire che l’estrazione di gas nelle proprie acque economiche continui; esercitare diritti su parte del gas estratto da Afrodite; mantenere e ampliare la cooperazione con l’Egitto al fne di trovare soluzioni comuni per esportare il gas fuori regione. Sul punto sono due le opzioni principali: far giungere il gas a impianti di liquefazione in Egitto o costruire un gasdotto – EastMed, dal costo stimato di 6-7 miliardi di dollari – che si snodi per 1.300 chilometri in mare e per 600 chilometri a terra. Al vertice trilaterale di Atene del gennaio 2020 è stato frmato un accordo per la posa del tubo, malgrado la forte opposizione della Turchia che ha «contrattaccato» con la recente intesa turco-libica sul confne marittimo. Proprio l’ostilità di Ankara pone in dubbio il progetto. Intanto sta prendendo corpo un forum regionale sul gas annunciato al Cairo nel gennaio 2019 e comprendente Israele, Cipro, Grecia, Italia, Egitto, Giordania e Autorità palestinese. Procede inoltre l’enorme progetto EuroAsia Interconnector per dar vita a una rete elettrica congiunta tra Israele, Cipro, Creta e Grecia, con collaborazioni anche nel campo delle energie rinnovabili.
251
PERCHÉ ISRAELE ORA GUARDA A OVEST
Nel settore della sicurezza la cooperazione nel Mediterraneo orientale serve l’interesse israeliano in diversi modi. Primo: rispondere coordinatamente alle minacce marittime (fussi commerciali, sicurezza dei porti e protezione degli impianti energetici), dato che il grosso degli scambi commerciali Israele-Europa passa per il Mediterraneo orientale. Questa cooperazione, sotto l’egida statunitense, è cruciale a fronte della crescente presenza russa nel Mediterraneo. Secondo: creare una retrovia strategica in caso di guerra, con il possibile utilizzo da parte israeliana di porti e aeroporti greci e ciprioti in situazioni belliche e l’ubicazione di depositi d’emergenza fuori dal raggio dei «missili sciiti». Terzo: effettuare esercitazioni militari congiunte (anche con la partecipazione di americani e paesi europei), come le manovre svoltesi nel maggio 2019 a Cipro, che sopperiscono all’esiguità territoriale israeliana. Quarto: promuovere la cooperazione nella sicurezza interna e nella guerra al terrorismo, che collateralmente può incrementare i fussi turistici perché crea fducia. Quinto: favorire lo scambio tecnologico, anche nel comparto della cibersicurezza (con importanti ricadute in settori come le telecomunicazioni, la sanità e l’ambiente), in cui Israele è peraltro all’avanguardia. Via via che i legami si vanno rafforzando cambia l’architettura geopolitica regionale. L’alleanza con Grecia e Cipro rappresenta il nucleo di una più ampia cooperazione con altri attori mediterranei ed europei. Per Israele è particolarmente importante che i due paesi, membri dell’Ue, ne sostengano le ragioni a Bruxelles. Anche su questioni apparentemente banali, come l’obbligo di etichettare i prodotti israeliani provenienti dagli insediamenti (per favorirne l’eventuale boicottaggio), cui Grecia e Cipro si sono opposte. C’è poi il capitolo della protezione civile: in passato Israele ha avuto bisogno di Grecia, Cipro e di altri paesi europei per domare incendi come quello, enorme, che incenerì il Monte Carmelo nel 2010. I tre Stati hanno stretto accordi nel campo del soccorso e salvataggio e si parla di creare un centro congiunto di risposta alle emergenze (incendi, terremoti, alluvioni) aperto anche ad altri paesi. Gli sforzi (riusciti) di Israele per coinvolgere gli Stati Uniti nel Mediterraneo orientale rispondono alla necessità di avere Washington quale garante ultima della sicurezza regionale. Un coinvolgimento che in questa fase si sposa con il rinnovato antagonismo americano verso la Russia e che, nell’ottica israeliana, può facilitare la realizzazione di progetti ambiziosi, a partire dal gasdotto EastMed. Netanyahu ne ha parlato nel vertice trilaterale di marzo 2019, il sesto, cui ha partecipato anche l’allora segretario di Stato (ministro degli Esteri) statunitense Mike Pompeo, a conferma che il sostegno degli Stati Uniti c’è e non è inteso come transitorio. Al momento non è ancora chiaro se l’amministrazione di Joe Biden cambierà sensibilmente questa linea, ma Israele ha fondate ragioni per sperare che così non sia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
(traduzione di Cesare Pavoncello)
252
Marco Maria aterrano - Assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze storiche, geografche e dell’antichità (Dissgea) dell’Università di Padova. Collabora con i gruppi di studio sulla seconda guerra mondiale alla Strathclyde University di Glasgow e al King’s College di Londra. Attualmente si occupa di disarmo della popolazione civile e di controllo delle armi nei contesti postbellici. cinzia Bianco - Research Fellow sul Golfo per lo European Council on Foreign Relations (Ecfr). Già Senior Analyst per Gulf State Analytics e dottore di ricerca in Middle East Politics all’Università di Exeter, Regno Unito. edoardo Boria - Geografo al dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma, è titolare degli insegnamenti di Geografa e di Geopolitica. Consigliere scientifco di Limes. FaBio caFFio - Ammiraglio in congedo, esperto di Diritto marittimo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
enrico credendino - Comandante delle Scuole della Marina militare. GiorGio cuscito - Consigliere redazionale di Limes. Analista, studioso di geopolitica cinese. Cura per limesonline.com il «Bollettino imperiale» sulla Cina. Giuseppe de GiorGi - Ammiraglio di Squadra (in ausiliaria), già capo di Stato maggiore della Marina militare italiana. tiziana della raGione - Analista politica presso l’Institute for Israeli National Security Studies (Inss) e ricercatrice presso il Centro Moshe Dayan (Mdc) per gli Studi mediorientali e africani dell’Università di Tel Aviv. alBerto de sanctis - Giornalista, consigliere redazionale e responsabile per la geopolitica dei mari di Limes, analista presso l’uffcio Analisi & strategie di Utopia. lorenzo di Muro - Collaboratore di Limes e limesonline.com. Studioso di geopolitica, con focus su Cina-Usa, Indo-Pacifco e America Latina. Scrive per Aspenia e The Asia Dialogue. GerMano dottori - Docente di Studi strategici alla Luiss-Guido Carli e consigliere scientifco di Limes. Autore del libro La visione di Trump. dario FaBBri - Giornalista, consigliere scientifco e coordinatore America di Limes. Esperto di America e Medio Oriente. Vicedirettore della Scuola di Limes. pietro FiGuera - Studioso di geopolitica russa e fondatore di osservatoriorussia.com, collabora con Rai Storia, Limes e altre testate giornalistiche. Autore del libro La Russia nel Mediterraneo (2016) e coautore di L’infuenza russa in Europa, tra realtà e percezione (2019). Gianandrea Gaiani - Si occupa di difesa e sicurezza dal 1988 seguendo sul campo crisi e confitti in Medio Oriente, Balcani, Africa e Asia centrale. Dal 2000 dirige il webmagazine analisidifesa.it. È opinionista per Il Mattino, Il Messaggero, Il Sole-24 Ore e per Rai, Mediaset e Sky. carlo Jean - Uffciale degli Alpini in congedo. È presidente del Centro studi di Geopolitica economica. Consigliere scientifco di Limes.
253
aGnès levallois - Research Fellow presso la Fondazione per la ricerca strategica e vicepresidente dell’Istituto di ricerca e studi del Mediterraneo e Medio Oriente.
niccolò locatelli - Coordinatore (web, social media e newsletter) di limesonline.com. Membro del consiglio redazionale di Limes. chiara lovotti - Dottoranda presso la facoltà di Storia e Culture dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Associate Research Fellow presso l’Istituto italiano di studi politici internazionali (Ispi) e Scholar dell’Europaeum Scholars Programme, gestito dall’Università di Oxford. caloGero Mannino - Già dirigente della Democrazia cristiana e ministro della Repubblica. FaBrizio Maronta - Redattore, consigliere scientifco e responsabile relazioni internazionali di Limes. pietro Messina - Scrittore e giornalista del Gruppo Gedi. orna Mizrahi - Ricercatrice senior presso l’Institute for Israeli National Security Studies (Inss). Ha prestato servizio nell’Esercito israeliano e nello staff per la sicurezza nazionale del primo ministro. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
lorenzo noto - Collaboratore di Limes e limesonline.com. Studioso di geopolitica del Mediterraneo. Federico petroni - Consigliere redazionale di Limes, cultore di Geopolitica all’Università Vita e Salute – San Raffaele e presidente di Geopolis. Coordinatore didattico della Scuola di Limes.
lapo pistelli - Presidente dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Energia. riccardo riGillo - Direttore generale della Pesca marittima e dell’acquacoltura presso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. daniele santoro - Coordinatore Turchia e mondo turco di Limes. costanza spocci - Cofondatrice di Nawart Press e giornalista freelance. Lavora per Radio3Rai, al programma Radio3Mondo e collabora per diverse testate italiane e internazionali. arturo varvelli - Capo dell’uffcio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relation (Ecfr). Ha lavorato come co-responsabile del Centro Mena e responsabile del programma terrorismo dell’Ispi.
254
La storia in carte a cura di Edoardo Boria 1. Solo nel Cinquecento, epoca a cui si riferisce la carta 1, le grandi comunità umane cominciarono ad avere una vaga percezione dell’unitarietà del globo. Fino ad allora non era esistito uno spazio mondiale se non come semplice somma di mondi molto diversi e lontani tra loro. Furono le esplorazioni geografche di quel secolo, mettendo questi mondi in regolare contatto, a indurre la prima idea di una realtà unifcata, ovviamente su basi rigidamente gerarchiche, di popoli civili e incivili, colonizzatori e colonizzati, centri e periferie. Liberismo e imperialismo furono i vettori geopolitici di questa nuova epoca, talmente nuova da meritarsi la specifca denominazione di «moderna». L’integrazione planetaria proseguì per secoli e raggiunse paradossalmente il suo culmine nel mondo bipartito della guerra fredda, quando tutte le aree del globo risentivano delle medesime tendenze generali. Ad esempio, una fase favorevole a una delle due potenze – Urss o Usa che fosse – si ripercuoteva identica alla scala del pianeta come in ogni sua singola porzione. Oggi non è più così, e anche questo dà la sensazione di un tempo nuovo: gli Stati Uniti possono rafforzare la loro infuenza in una regione ma indebolirsi in un’altra. Lo stesso vale per la Cina. L’autonomia delle singole aree rispetto alle dinamiche esterne è notevolmente aumentata. Così anche per il Mediterraneo, dove gli Stati Uniti non hanno più voglia di intervenire semplicemente perché non hanno la possibilità realistica di disegnarlo come vorrebbero. Il livello regionale della politica internazionale è divenuto dunque più importante che in passato. Una volta semplice sottosistema dipendente dalla competizione globale, insieme ordinato di piccoli mondi animati dalle stesse tendenze del grande mondo globale. Oggi spazi geopolitici autonomi che vivono dinamiche proprie. Con conseguenze rilevantissime: le potenze locali, medie e anche piccole, sono più libere di sviluppare azioni di testa propria (vedi la Turchia); tutti gli attori locali intrattengono relazioni più strette con gli altri attori locali piuttosto che con quelli esterni; analogamente, anche le minacce alla sicurezza sono più locali che esterne alla regione. Sta in queste dinamiche geopolitiche, e non solo nella diversità culturale, il ritorno a un Mediterraneo multipolare, proprio come al tempo della carta 1. Una pluralità di centri di potere autonomi troppo deboli per puntare all’egemonia ma abbastanza forti da impedire ad altri di realizzarla. Fonte: A. Lafreri, La vera descrittione della navigatione di tutta l’Europpa, et parte dell’Africa et dell’Asia, quali confnano con essa, Roma, 1572 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2-3. Le conquiste romane (carta 2) avevano preso una marcata vocazione marittima già con le prime due guerre puniche (III sec. a.C.), che avevano portato in dote tutte le isole del Mediterraneo centro-occidentale e la costa della Penisola iberica inducendo da quel momento la politica estera romana a guardare più verso il mare che verso l’interno della Penisola. Di fatto, l’area del suo dominio viene comunemente associata non a una massa continentale ma a un bacino marittimo, quello mediterraneo, già interamente sotto controllo alla morte di Giulio Cesare (44 sec. a.C.).
255
Molti secoli dopo, i vasti possedimenti dell’antica Roma nell’area mediterranea tornarono utili al fascismo per esprimere e legittimare le proprie velleità coloniali, consistenti nel consolidamento dei possedimenti in Africa e nell’Egeo e nella maggiore infuenza nel quadrante mediterraneo. Dalla relativa operazione di rieducazione degli italiani derivò tutta una produzione editoriale subdolamente propagandistica che comprese anche la cartografa, strumentale a raffgurare le conquiste raggiunte o perseguite dal regime. A questo fne, l’esaltazione del concetto di mare nostrum, richiamando presunti diritti storici dell’Italia a esercitare un’egemonia sull’intero Mediterraneo, produsse la proliferazione di immagini di quel bacino, anche su supporti apparentemente neutri (fgura 3). Quello fascista fu l’unico periodo della storia italiana in cui la classe politica nazionale subì maggiormente l’attrazione del mare che quella della terra. Inizialmente come risultato dell’unifcazione nazionale realizzata dal Nord e più di recente per il processo di integrazione europea, l’Italia è infatti sempre stata indotta a guardare all’insù. Chissà che non sia venuta l’ora di cominciare a guardare anche in basso. Se siamo ancora in tempo, per sfruttare le residue potenzialità regalate dalla geografa al paese che ha i piedi nel Mediterraneo e la testa in Europa: 8 mila chilometri di costa direttamente al centro di quel grande mare e a sole poche centinaia dal baricentro del continente. Se invece il tempo è scaduto, per attrezzarsi a respingere i rischi che quella stessa posizione comporta: essere al centro è un vantaggio quando il quadro regionale è stabile (si pensi ai commerci o alla cooperazione), diventa invece molto scomodo quando quel quadro, come in questa fase, si fa fosco. Fonte carta 2: A. GhisLeri, «Imperium Romanum inde a primordiis usque ad mortem C. Julii Caesaris», da Testo Atlante del Mondo Antico, Bergamo 1894, Istituto Italiano d’Arti Grafche, tav. 22. Fonte fgura 3: copertina di pagella di scuola elementare con vari riferimenti propagandistici (la sigla del Partito nazionale fascista, i labari imperiali, l’anno espresso secondo il calendario dell’era fascista, le scritte «mare nostrum» e «Gioventù italiana del littorio»), ministero dell’Educazione nazionale, 1941 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4. «La Sicilia rappresenta il centro geografco dell’impero». Benito Mussolini aveva da poco terminato di pronunciare la roboante frase nel Foro Italico di Palermo (20 agosto 1937) quando l’indipendentismo siciliano riprendeva vigore per l’ennesima volta (12 giugno 1943, manifesto separatista del Comitato per l’indipendenza siciliana, avvisaglia di un’aspra lotta allo Stato italiano). Leader di quella compagine era l’aristocratico Andrea Finocchiaro Aprile, irriso nella satira di una popolare rivista dell’epoca (fgura 4) che fa dire a una maestra dalle curve abbondanti quanto l’acume geopolitico: «Dunque: l’Italia confna a nord e a ovest con le rivendicazioni francesi, a est con le rivendicazioni jugoslave e a sud con le rivendicazioni di Finocchiaro Aprile» (scritta in basso). Fonte: B. MaMeLi, illustrazione di copertina della rivista Marforio, anno 53, n. 32 (nuova serie), 4 novembre 1944.
256
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
1.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
2.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
3.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
4.
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5
Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5