Limes 3/2024. Rivista italiana di geopolitica. Mal d'America 8836152244, 9788836152247

"Mal d'America" è il terzo numero di Limes del 2024: in edicola, libreria e ebook dal 6 marzo. Il volume

139 98 17MB

Italian Pages 322 Year 2024

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Limes 3/2024. Rivista italiana di geopolitica. Mal d'America
 8836152244, 9788836152247

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

Il peso dell’impero mina la repubblica Il Numero Uno non si piace più Come perdere fingendo di vincere

MAL D’AMERICA LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM XI FESTIVAL DI LIMES - FINE DELLA GUERRA Genova, Palazzo Ducale, 10-12 maggio 2024

RIVISTA MENSILE - 6/4/2024 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

14,00

15,00

3/2024 • mensile

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Leonardo costruisce un futuro sostenibile con le proprie capacità industriali, investendo in competenze strategiche. In Leonardo si progetta un futuro sostenibile, grazie a una visione di lungo termine, che si fonda su competenze ingegneristiche e know-how specializzato. Sfrutta tutte le potenzialità del digitale per migliorare le soluzioni attuali e crearne di nuove, accelerando l’innovazione tecnologica.

leonardo.com

CONSIGLIO SCIENTIFICO Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS Angelo BOLAFFI - Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Mario CALIGIURI - Vincenzo CAMPORINI - Luciano CANFORA - Antonella CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio COLOMBO - Giuseppe CUCCHI - Marta DASSÙ - Ilvo DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI - Federico FUBINI - Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI - Mario G. LOSANO - Didier LUCAS Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio MARTELLINI - Fabio MINI Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI - Angelo PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI Federico RAMPINI - Bernardino REGAZZONI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI Francesco SISCI - Marcello SPAGNULO - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO - Giulio TREMONTI Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA

CONSIGLIO REDAZIONALE Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Lorenzo DI MURO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE Włodek GOLDKORN - Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI Francesco MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Lorenzo NOTO Giovanni ORFEI - Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO Angelantonio ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE Livio ZACCAGNINI

REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE Mauro DE BONIS

DIRETTORE RESPONSABILE Lucio CARACCIOLO

RESPONSABILE REDAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Fabrizio MARONTA (caposervizio)

EURASIA E INIZIATIVE SPECIALI

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Orietta MOSCATELLI

CARTOGRAFIA E COPERTINA Laura CANALI

COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO Daniele SANTORO

SEGRETERIA Claudia MARUFFA

CORRISPONDENTI Keith BOTSFORD (corrispondente speciale) Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando DEVOTO - Australia e Pacifico: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR˘EN - Cina: Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET, Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER, Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ∙Y7SKI Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia: Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M. TOULABOR - Turchia: Yasemin TAŞKIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY

Rivista mensile n. 3/2024 (marzo) ISSN 2465-1494 Direttore responsabile

Lucio Caracciolo

GEDI Periodici e Servizi S.p.A. via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino C.F., P.IVA e iscrizione Registro Imprese di Torino n. 1254680017 N.REATO - 1298215 Consiglio di amministrazione Presidente Gabriele Acquistapace Amministratore delegato Michela Marani Consiglieri Corrado Corradi, Alessandro Bianco, Carlo Ottino Luigi Vanetti Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. Presidente John Elkann Amministratore delegato Maurizio Scanavino Direttore editoriale Maurizio Molinari Titolare trattamento dati (Reg. UE 2016/679): GEDI Periodici e Servizi S.p.A. – [email protected] Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679): Lucio Caracciolo Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Prezzo

15,00

Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri S.p.A., via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a. fax 02 45701032 Pubblicità Ludovica Carrara, [email protected] Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986 [email protected]; [email protected] La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90 00147 Roma, tel. 06 49827110

www.limesonline.com - [email protected] GEDI Periodici e Servizi S.p.A., Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In conformità alle disposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei dati personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, GEDI Periodici e Servizi S.p.A. rende noto che presso la sede di via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’interessato, ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle modalità di trattamento, la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso – potrà accedere alle suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindicato presso la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma. I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere. Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993 Stampa: Rotolito S.p.A, via Sondrio 3, Pioltello (MI), marzo 2024

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

IL FESTIVAL DI

XI EDIZIONE

FINE DELLA GUERRA GENOVA, PALAZZO DUCALE, 10-12 MAGGIO 2024 PROGRAMMA PROVVISORIO VENERDÌ 10 MAGGIO ore 10: Limes incontra le scuole ore 17: Inaugurazione mostra cartografica ore 18: Guerre per la pace e guerre per la guerra Lucio Caracciolo ore 21: America contro America Stephen Wertheim, Federico Petroni SABATO 11 MAGGIO ore 10: Sglobalizzazione e guerre finanziarie Cinzia Bianco, Francesco Giavazzi, Giulio Sapelli, Fabrizio Maronta ore 11.30: La fine della politica Alessandro Colombo, Marco Follini, Lucio Caracciolo ore 15: Come travestire la guerra infinita Henry Wang, Stephen Wertheim, Giorgio Cuscito ore 16.30: Guerre della transizione egemonica: come finire la guerra in Ucraina. Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti

ore 18.30: Dov’è la vittoria: le guerre mediorientali dopo Gaza Antonella Caruso, Abdolrasool Divsallar, Meir Elran, Daniele Santoro ore 21: Attualità di Sunzi: vincere (o non perdere) senza combattere? Fabio Mini, Henry Wang, Giorgio Cuscito DOMENICA 12 MAGGIO ore 10.30: L’Europa senza America Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Michael Lüders, Pierre-Emmanuel Thomann, Federico Petroni ore 12: Come prevenire i conflitti: geopolitica, economia e diplomazia Lucio Caracciolo, Germano Dottori, Ettore Sequi, Piero Schiavazzi ore 15.30 Guerra e storia: usi e abusi reciproci Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo ore 17: Le guerre d’Africa Mario Giro, Rahmane Idrissa, Gildas Lemarchand, Lorenzo Di Muro ore 18.30: A-social media Alessandro Aresu, Giuseppe De Ruvo, Tal Pavel, Agnese Rossi

Ci vediamo a Genova!

Un grato saluto ai nostri lettori

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

SOMMARIO n. 3/2024 EDITORIALE 7

L’impero, non il mondo (in appendice Giuseppe DE RUVO - Il trattato segreto che gli Usa non vogliono pubblicare) LA CRISI DELL’IMPERO

PARTE I 37

Scott SMITSON - Le otto patologie dell’America

51

Federico PETRONI - La sindrome di Lear

63

Michael KIMMAGE - ‘L’impero deve darsi un limite’

75

Stephen WERTHEIM - La fine dell’impero globale

85

Elbridge A. COLBY - ‘Non possiamo fare la guerra in Europa

senza scoprirci in Asia’ 95

Michael MAZARR - ‘Le nostre linee rosse per coesistere con la Cina’

103

Seth CROPSEY - La U.S. Navy non basta, ci servono alleati

111

Tim LEGRAND - La militarizzazione dell’Anglosfera

123

Wilson BEAVER - L’industria della difesa non protegge più l’America

131

Giacomo MARIOTTO - Chi difenderà l’America depressa?

143

Fabrizio MARONTA - Pagare è comandare

153

Kayse JANSEN - La Bomba e il caos

165

Robert D. ATKINSON - Un G2 transatlantico contro la tecnologia cinese

175

Michael MIKLAUCIC e James SCHMELING - Il decoupling è impossibile se le aziende non ci seguono

183

Cinzia BIANCO - Il dollaro ingolfato

191

Federico MASSA - A Panamá non è in gioco solo la siccità

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

PARTE II

LA CRISI DELLA REPUBBLICA

201

Chris GRISWOLD - Il fantasma della classe media rivuole il suo corpo

209

Michael BIBLE - Perché soffriamo

215

Kenneth J. HEINEMAN - Altro che razze! L’America è spaccata dal conflitto tra classi

223

Tiziano BONAZZI - La frammentazione dell’identità americana

231

Jeremy D. MAYER e Mark J. ROZELL - Il Congresso non funziona più

241

Jacob WARE - La violenza politica dilaga senza resistenza

PARTE III

IL FALLIMENTO DELLE UNIVERSITÀ

251

Jonathan ZIMMERMAN - Il suicidio dell’accademia

263

Giuseppe DE RUVO - Genealogia del wokismo

275

Alessio SALVIATO - Autocensura nell’Ivy League

283

Romano FERRARI ZUMBINI - La fine dello studio

291

Alessandro MULIERI - Woke e anti-woke:

le guerre culturali nei campus AUTORI 297 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

LA STORIA IN CARTE 299

a cura di Edoardo BORIA

MAL D’AMERICA

L ’impero, non il mondo C’

1. È MOLTO DI SOVIETICO IN QUESTO AUTUNNO AMERICANO. Su tutto, il senso dell’immortalità violata. Fino a ieri anche i più fieri critici dell’American way of life, vera ragione sociale dell’avventura a stelle e strisce, ne davano per scontata la permanenza. Non modello storico, dato di natura. Come sole, pioggia o vento. L’autoflagellazione dilagante nella massima potenza d’ogni tempo richiama il titolo di un romanzo gotico di William Faulkner, Mentre Morivo (As I Lay Dying), derivato dall’omerica discesa di Ulisse agli inferi. A distanza di una generazione dall’imprevisto collasso dell’Unione Sovietica, pare che molti nell’autoproclamato Impero del Bene temano di fare la fine dell’Impero del Male. Perché non credono più nella bontà del sistema, come i tardosovietici d’età gorbacioviana. A differenza di quei rossi morituri, inconsapevoli dell’apocalisse prossima ventura, gli eredi del Mayflower che oggi si vogliono discendenti da una banda di schiavisti sembrano già sul letto di morte, rassegnati all’estremo destino. I loro lamenti echeggiano dappertutto nel mondo di cui erano stati educati a sentirsi insieme dominatori e redentori. Da Città sulla collina a naufraghi. Su cui infieriscono gli antagonisti di sempre, sotto lo sguardo attonito di «amici e alleati», sbandati o in cerca di altri protettori. Il parallelo fra implosione sovietica e sua possibile replica sul suolo dell’avversario che l’aveva celebrata Vittoria è espresso sobriamente da Jackson Diianni, critico culturale in erba da Brookline, Massachusetts. Con sguardo freddo, Diianni va al punto: «L’America è come l’Unione Sovietica nel 1990? Talvolta sembra così». E argomenta: «Ciò che colpisce della fase attuale è che la minaccia più seria all’ordine sociale americano Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

7

8

Fonte: Rand Corporation, 2020

Oceano Pacifico

64,5% 15.824

ALASKA

14,9% 7.859

HAWAII

46,3% 179.738

ARIZONA

46,8% 72.856

UTAH

45,7% 588.696

TEXAS

54,7% 71.269

M

C

12

VIRGINIA 44,6% 307.822

Oceano Atlantico

N. CAROLINA 45,8% 152.238

10

40,7% 236.377

46,8% 15.371

MAINE

57,2% 79.841

SOUTH I CAROLINA 49,4% 105.601 IPP 161.641 S GEORGIA IS 55,5% SS I 49,2% M 55,8% ALABAMA 190.050 A NEW HAMPSHIRE 41,1% 64.135 AN 35.494 ISI U 50,5% 5.872 VERMONT LO MASSACHUSETTS 14,7% 37.152 RHODE ISLAND 14,8% 4.223 53,1% FLORIDA 116.831 CONNECTICUT 23,6% 82.400 35,3% 14,7% 57.505 NEW JERSEY 343.288 34,4% 4.852 DELAWARE Golfo del Messico 30,2% 103.109 MARYLAND WASHINGTON D.C. nessun dato 10 WEST VIRGINIA 58,5% 35.264 11 KENTUCKY 54,6% 81.058 12 TENNESSEE 51,6% 99.159

ARKANSAS

MISSOURI

11

76.207 19,9%

D A

NEW YORK

A

PENNSYLVANIA

A N

IC 42,8% H 79.307 WISCONSIN I 45,3% 64.878 40,2% IOWA 65.742 43,6% OHIO 28.494 ILLINOIS INDIANA 40% 44,8% 27,8% 114.019 173.405 146.487 72.995 48,8%

MINNESOTA

OKLAHOMA

48,9% 52.634

KANSAS

45,2% 22.234

NEBRASKA

55,3% 21.130

M E S S I C O

46,2% 97.580

NEW MEXICO

45,1% 92.435

COLORADO

66,2% 132.806

WYOMING

SOUTH DAKOTA

55,1% 13.272

66,3% 22.133

Percentuale di popolazione che possiede almeno un’arma da 50,5% a 66,3% da 34,4% a 44,8% da 45,1% a 49,4% da 14,7% a 30,2%

N

28,3% 344.622

47,3% 76.888

NEVADA

60,1% 49.566

IDAHO

NORTH DAKOTA

MONTANA

45,8% Percentuale per ciascuno Stato 152.238 Numero di armi registrate

GA

CALIFORNIA

50,8% 61.383

OREGON

WASHINGTON

91.835 42,1%

1 - AMERICANI IN ARMI

L'IMPERO, NON IL MONDO

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

non viene da un qualche modello alternativo sostenuto dai nostri avversari. Viene da dentro. Per decenni, dopo la seconda guerra mondiale, l’anticomunismo è stato il motore della nostra strategia geopolitica. Ma dopo il collasso dell’Unione Sovietica questo antagonismo si rivolge contro di noi» 1. Il quantum di violenza che segna la società americana ha bisogno di scaricarsi da qualche parte (carta 1). Anche contro sé stessa, a caso. Quasi patologia autoimmune, che scambiando per malati i tessuti sani dell’organismo li aggredisce e distrugge. Nulla si somiglia più degli opposti. Nel caso, a connettere i due contromodelli della guerra fredda era la reciproca convinzione di non appartenere alla storia, ma di anticiparne il corso. Svettando sul resto dell’umanità, trascurato da Dio o dal dio che non aveva ancora fallito. L’America si offriva esempio di libertà, democrazia e benessere centrato sul primato dell’individuo dotato del diritto naturale alla felicità. L’Unione Sovietica aveva strappato il marxismo alle radici illuministiche per imporre un regime che prometteva la liberazione totale dell’uomo affidata al totale controllo dello Stato. I due imperi metastorici competevano per il senso della storia, pretendendo di possederne la chiave. Nel frattempo i sovietici si sono suicidati e gli americani temono di affogare nel gorgo di un mondo che in fondo non li ha mai interessati e di cui quindi poco capiscono. Ordinario declino imperiale, classico della storia universale già brillantemente indagato da Gibbon ed epigoni? Non proprio. L’impero reinventato da Stalin sullo schema del socialismo in un solo paese, ma che per rigore ideologico continuò a proporsi fino all’ultimo respiro guida della rivoluzione mondiale, morì d’un colpo. Si suicidò credendo di riformarsi, per l’azione di un capo idealista senza idee e dei suoi compagni d’avventura, che in sei anni (1985-1991) dispersero quanto istituito nei quasi settanta precedenti. Nella sorpresa generale. Il più stupito di tutti fu Gorba0ëv, l’unico leader comunista su cui i russi conservano un concorde giudizio negativo, mentre noi occidentali ci dividevamo fra chi lo venerava come profeta del socialismo dal volto umano e chi considerando o sperando illusoria l’impresa tifava perché la compisse fino in fondo, per seppellire insieme Stato guida e verbo comunista. L’impero che non ama definirsi tale si ostenta decadente da quando ha perso insieme Nemico e certezza di regnare supremo per assenza di rivali. Ma è vero declino? Nella competizione tra potenze, il tramonto s’intreccia di norma all’emergere di ambiziosi sfidanti. Dialettica che avvia Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. J. DIIANNI, «Is America like the Soviet Union in 1990? It sometimes feels that way», Salon, 21/1/2024.

9

10 UCRAINA Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 24/8/1991

BIELORUSSIA Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 27/7/1990

UZBEKISTAN Rep. Soc. Sov. 1924 Indipendenza 1/9/1991

TURKMENISTAN Rep. Soc. Sov. 1924 Indipendenza 27/10/1991

KAZAKISTAN Rep. Soc. Sov. 1936 Indipendenza 16/12/1991

TAGIKISTAN Nuovo nome e data della dichiarazione d’indipendenza

Rep. Soc. Sov. 1936 Anno di fondazione come Repubblica Socialista Sovietica

Ex Unione Sovietica

TAGIKISTAN Rep. Soc. Sov. 1929 Indipendenza 9/9/1991

KIRGHIZISTAN Rep. Soc. Sov. 1936 Indipendenza 31/8/1991

Federazione Russa (Indipendenza dall’Unione Sovietica dal 25/12/1991)

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (Stato sovrano 1917-1922/Unione Sovietica 1922-1991)

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2 - LA DECOMPOSIZIONE DELL’URSS

GEORGIA Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 9/4/1991 ARMENIA Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 23/8/1990 AZERBAIGIAN Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 30/8/1991

MOLDOVA Rep. Soc. Sov. 1924 Indipendenza 27/8/1991

ESTONIA Rep. Soc. Sov. 1940 Indipendenza 20/8/1991 LETTONIA Rep. Soc. Sov. 1940 Indipendenza 21/8/1991 LITUANIA Rep. Soc. Sov. 1940 Indipendenza 11/3/1990

L'IMPERO, NON IL MONDO

MAL D’AMERICA

un passaggio di egemonia, ultimo quello fra Corona britannica e sua ex colonia nordamericana. Nello Stato profondo washingtoniano, talvolta anche nel discorso pubblico, si agita uno scenario apocalittico: schianto senza declino. Atto unico. Autofagia dell’iperpotenza. Molto sovietico. Riprendiamo Diianni: «Siamo in un periodo che Alexei Yurchak, professore a Berkeley, chiama “ipernormalizzazione”, termine di suo conio che descrive la vita in Unione Sovietica negli ultimi anni del regime comunista. Momento in cui tutti sanno che il regime sta fallendo ma nessuno ha una valida visione alternativa, sicché lo stato di decadimento sembra normale» 2. Incuriositi, prendiamo in mano il volume di Yurchak, antropologo nato (1960) e cresciuto a Leningrado (San Pietroburgo), emigrato negli Stati Uniti, autore di uno studio sulla società sovietica dopo Stalin e prima di Gorba0ëv dal titolo promettente: Tutto era eterno, finché non scomparve. L’ultima generazione sovietica 3. Lo apre una testimonianza di Andrej Makarevi0, fondatore della banda rock Mašina Vremeni (Macchina del tempo), ammiratore di Gorba0ëv tanto da registrare con lui una struggente versione di Tëmnaja no0’ (Notte scura), rifugiato in Israele dopo che il regime lo ha bollato traditore filo-ucraino 4: «Non avevo mai pensato che qualcosa nell’Unione Sovietica potesse mai cambiare. Tantomeno che potesse scomparire. Nessuno se l’aspettava. Né bambini né adulti. Vivevamo sotto la totale impressione che tutto era per sempre» 5. Salvo stabilire, appena scomparsa l’Urss, che l’inimmaginabile era perfettamente logico. Conseguenza della «ipernormalizzazione» prodotta dal regime, ma anche del fatto che tanti sovietici non avevano smesso di credere, talvolta inconsciamente, negli ideali socialisti di uguaglianza, altruismo e fraternità, mentre li trasgredivano o vedevano violati nella vita quotidiana. Quasi tutti percepivano l’insostenibilità del sistema, ma non potendo immaginare nulla oltre lo status quo fino a un minuto dopo il suo crollo, lo accettavano. Le stesse contraddizioni che animano certe ondate di nostalgia sovietica, inspiegabili in punto di logica (carta 2). Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. Affinità fra schianto dell’Urss e attuale parabola Usa sono percepibili in quattro sfere strategiche: militare, ideologica, istituzionale e lingui2. Ibidem. 3. A. YURCHAK, Everything Was Forever, Until It Was No More. The Last Soviet Generation, Princeton-Oxford 2005, Princeton University Press. Una versione riveduta e ampliata del testo è uscita a Mosca nel 2014. 4. «Mikhail Gorbachev & Andrei Makarevich “Tyomnaya Noch”», YouTube. 5. A. YURCHAK, op. cit., p. 1.

11

L'IMPERO, NON IL MONDO

stica. Quattro memento per la nazione americana, perché non finisca di consegnarsi a un destino presunto come tutti i destini. Finché non si avverano e diventano tali. La potenza militare è risorsa estrema. Se «ipernormalizzata», spesa con troppa frequenza ed effetti decrescenti, si rivolta contro chi la usa. Nevrosi che per sovietici e americani ha lo stesso nome: Afghanistan. Tomba degli imperi. Di quello di Mosca, che vi si avventurò nel 1979 per ritirarsi ingloriosamente dieci anni dopo, nel fatidico Ottantanove. Quando mai cadrà l’americano, non mancherà chi vorrà vedere nella sconfitta afghana, consumata nel 2021 con la fuga in mondovisione dall’aeroporto di Kabul, la fine della deterrenza a stelle e strisce. L’America resta sulla carta la superpotenza militare del pianeta. Sulla carta. Nella storia, l’ultima grande vittoria risale alla seconda guerra mondiale, per il resto sconfitte – Vietnam, Afghanistan, Iraq e «guerra al terrore» in tutte le declinazioni, in attesa di verificare l’esito della sfida con la Russia in Ucraina – un provvisorio pareggio in Corea, qualche stallo e centinaia di costose operazioni astrategiche. Pura manutenzione. Bilancio aggravato dallo smantellamento dell’industria bellica incentivato a fine Novecento dall’ideologia delle guerre tecnologiche, poi dalla decrescente vocazione militare fra i giovani, non ultimo dal gap tecnologico in ambito nucleare – mancano ad esempio i missili ipersonici vantati da Putin. Ma soprattutto dall’assenza di strategia. Come fai a dotartene se non fissi priorità e rinunci a controllare l’incontrollabile per salvare il grosso e il senso dell’impero? Esercizio doloroso, perché significa ammettere di essere impero. Eccoci alla seconda criticità, l’ideologia. L’Unione Sovietica era credo universalista in veste d’impero. Gli Stati Uniti altrettanto, con riferimento trascendente anziché «scientifico». Il suicidio dell’Urss si è consumato quando il segretario generale del Partito comunista ne ha delegittimato il credo. Se il papa mette in dubbio il suo dio, la Chiesa crolla. I senili sacerdoti del Politbjuro, prigionieri dell’ipernormalizzazione, erano sinceri comunisti tanto quanto Gorba0ëv. Lo storico Stephen Kotkin ricorda di aver accompagnato l’allora numero 2 del partito e capo dei conservatori, Egor Liga0ëv, per le vie di Manhattan brulicanti di attività e merci, solo per sentirsi chiedere chi nel governo fosse responsabile di tanta larghezza 6. I conservatori intuiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

12

6. S. KOTKIN, Armageddon Averted. The Soviet Collapse 1970-2000, Oxford-New York 2008, Oxford University Press, p. IX.

MAL D’AMERICA

vano che la «riforma» gorbacioviana, sequenza di improvvisazioni tattiche, avrebbe distrutto il partito, pilastro dello Stato. Tecnicamente avevano ragione da vendere. La narrazione gorbacioviana, seducente soprattutto fra gli avversari all’estero e i dissidenti in casa, prevalse sulle litanie di un potere ossificato che non governava più. Il «nuovo pensiero» – marchio dell’inconsistenza assoluta – bandiera del riformismo immaginario, prevalse sullo sterile catechismo marxista-leninista. Insieme accompagnarono l’Urss alla tomba. Le avevano tolto il senso. Cioè tutto. Sentenzierà Fidel Castro, comunista impenitente: «Come mai quello che Hitler non è riuscito a ottenere con centinaia di divisioni e migliaia di aerei e carri armati, è successo senza una guerra, senza divisioni blindate, senza aerei e carri armati? Ciò che Hitler non è riuscito a fare, lo hanno fatto gli stessi dirigenti sovietici» 7. Potenza dell’apostasia. Oggi gli Stati Uniti vedono estinguersi il mito su cui avevano scommesso dopo il trionfo sul comunismo: la «globalizzazione». Virgolette necessitate dalla vaghezza del termine. Neoliberismo distillato dalle accademie, sperimentato nella furoreggiante economia a stelle e strisce, fino a un paio d’anni fa era sinonimo di primato americano. Versione economica della missione universale che la Provvidenza ha assegnato all’America. Come mostra Fabrizio Maronta nel suo studio sulla deglobalizzazione, la crisi di quel modello economico trascina con sé verso il basso, forse domani verso il nulla, la fase occidentale della storia umana 8. Arroganza di un paradigma che «annullava il tempo storico e i suoi dilemmi stemperandoli in un eterno presente» 9. Inventerà l’America un’ideologia di ricambio? Forse, purché smetta di piangersi addosso. La terza lezione che gli Stati Uniti possono derivare dal collasso sovietico illustra il rischio sistemico insito in qualsiasi assetto federale. Tanto più forte quanto più il federalismo è forzoso. Concepito per riunire popoli e storie differenti sotto un solo tetto, funziona finché durano magnetismo del centro e condivisione del mito nazionale. Si rovescia nel suo opposto se le parti cessano di riconoscersi nel tutto. Quanto accade nella tarda Unione Sovietica. A differenza dell’impero zarista, strutturato in province non etniche, il colosso comunista si organizza in quindici repubbliche (sub)nazionali, dominate dal centro ma dotate per costiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

7. Intervista a J. GAWRONSKI, in ID., Da Giovanni Paolo II a Giovanni Agnelli. Dialoghi del Novecento, Torino 2022, Aragno, p. 50. 8. F. MARONTA, Deglobalizzazione, di imminente uscita presso Hoepli. 9. Ivi.

13

L'IMPERO, NON IL MONDO

tuzione di diritto alla secessione. Tenute insieme dall’onnipotente Partito comunista, dall’Armata Rossa e dal Kgb, pilastri dell’Unione. Finché arriva Gorba0ëv. Il quale scommette sul rinnovamento dello Stato a spese del partito. Senza partito lo Stato crolla e si spacca lungo le linee di minor resistenza, disegnate dai confini amministrativi delle quindici repubbliche. Nikolaj Leonov, analista capo del Kgb, la spiega così: l’Unione Sovietica era come una barra di cioccolato solcata dai quadratini che aiutano il consumatore a spezzarla 10. Ma una volta servito questo appetitoso spezzatino per quindici, gruppi etnici e/o mafiosi interni a ciascun tassello del mosaico repubblicano rivendicano il proprio diritto all’indipendenza (leggi: ad autoprivatizzare beni statali). Nevrosi del sempre più piccolo. Balcanizzazione. Oggi sappiamo che il cioccolato sovietico era fondente. E la frana continua. Ucraina docet. Quanto uniti sono gli Stati Uniti? Questione ieri retorica oggi vivissima. Nati confederali, dunque associati nel corpo comune su base volontaria, federati per costituzione, divisi dalla guerra civile (1861-65), poi ricomposti ma non riconciliati, la loro eccezionalità risuona nella violazione della grammatica che coniuga il plurale al singolare: «The United States is…». Il gene confederale resta vivo, nei fatti e di diritto. Il tentato colpo di Stato del 6 gennaio 2021 abbozzato dal presidente uscente per non uscire dalla Casa Bianca ne è plastica esibizione. Poiché il portabandiera della nazione è formalmente insediato dal voto di rappresentanti eletti nei singoli Stati, Trump ha inutilmente cercato in Georgia, Arizona e altri soggetti federati suoi fiduciari da inviare a Washington per sovvertire l’esito elettorale. Scenario che potrebbe ripetersi a novembre in caso di elezione contestata di Biden, Trump o chiunque altro. Papa contro antipapa. Metà dei cittadini fedeli al presidente con l’altra metà aggrappata all’anti-presidente. Volto in geopolitica domestica, un gruppo di Stati federati contrapporrebbe il suo presidente all’altro. Difficile che il caso possa risolversi come nel compromesso del 1877, quando il democratico Tilden accettò l’elezione del repubblicano Hayes alla Casa Bianca per evitare che la spaccatura latente fra Nord e Sud – faglia tuttora bruciante – riaprisse la stagione del secessionismo. Alcuni Stati già tendono a muoversi come soggetti semi-indipendenti sia sul fronte interno, sfidando il potere federale su questioni di primo piano, sia sviluppando una propria politica estera, come ad esempio la California con la Cina. Alcune stelle dell’Unione sono tenCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

14

10. Cit. in D.R. STONE, «Chechnya: What You Need to Know», History News Network.

MAL D’AMERICA

tate dalla secessione, a cominciare dal Texas e dalla stessa California, sicché lo Stato federale rischia di frantumarsi. Molto peggio del collasso sovietico. Gli Stati Uniti stanno all’ex Unione Sovietica come una supernova al Sole. Stella che quando incuba un processo divergente finisce per esplodere con violenza tale da disseminare nello Spazio filamenti qui visibili anche di giorno (ultimo caso la supernova di Keplero, nel 1604). Se la redazione di Foreign Affairs avesse considerato questa metafora non avrebbe intitolato «La superpotenza fratturata» un saggio sull’incedere prepotente degli Stati federati. Con cari saluti a Washington, capitale infetta 11. Supremo il quarto fattore, condizione dei precedenti: la lingua. Intesa comunicazione interumana e internazionale, in qualsiasi declinazione. Esistiamo perché ci parliamo e parlando ci capiamo. Non perché parliamo a noi stessi, equivalente del silenzio. Abbiamo perso la lingua? Talvolta parrebbe di sì, ad ascoltare come non comunichiamo. Americani inclusi, tra loro e con gli altri. Eppure Giovanni: «In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio» 12. Da leggere con Genesi, dove la Parola crea l’universo: « E Dio disse…» 13. Rimettiamo i piedi per terra e rientriamo nella mischia geopolitica, dialettica applicata alle poste territoriali. Il caso americano in rapporto al sovietico ieri, al russo oggi, ci dice molto di questo silenzio tombale, stracarico di suoni. Nulla illustra meglio le tribolazioni dell’impero di cui siamo fortunosa provincia. Washington parla e nessuno l’ascolta. Viene in mente il govorit Moskva («Parla Mosca»), alfa e omega della comunicazione sovietica, con cui la Terza Roma recepiva il dogma della Prima: «Roma locuta, causa soluta». Quindi silenzio. Al di sopra e al di sotto degli ukazy sovietici e delle retoriche liberaluniversaliste care agli speech-writers della Casa Bianca, sovietici e americani s’intendevano bene. Meglio di quanto filtri oggi nella stentata comunicazione russo-americana. Sì, la guerra fredda verteva sulla distruzione mutua assicurata. Se mi uccidi moriamo tutti. Quel terribile ricatto poggiava però su una premessa ottimistica: i signori o le signore che hanno il dito abilitato a premere il bottone della Bomba sono esseri razionali che quando parlano si capiscono. La Pax Europaea, assicuraCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

11. J. BEDNAR, M.-F. CUÉLLAR, «The Fractured Superpower. Federalism is Remaking U.S. Democracy and Foreign Policy», Foreign Affairs, September/October 2022. 12. Giovanni 1, 1-18. 13. Genesi, 1-31.

15

L'IMPERO, NON IL MONDO

zione contro la terza guerra mondiale, esprimeva un gergo comune. La terza guerra mondiale a pezzi minaccia di dilagare quando non ci si capisce più. Tutto si riduce a propaganda. Certo, la non comunicazione strumentale è sempre esistita e sempre esisterà. Ma appunto quale propaganda, accessorio dello scontro. Genere a sé, riconoscibile dagli addetti. Se però resta solo la propaganda, è come se tutti tacessimo. Finché per farci capire non prenderemo le armi. La lingua delle élite non può prescindere dall’idioma prevalente nella comunità di riferimento. Purissimo fattore umano. Lo conferma a contrario il paradosso sovietico. Nella patria della neolingua secondo George Orwell – gergo di Stato codificato per reprimere il dissenso – è Stalin in persona a dirimere nel 1950 la disputa su marxismo e linguistica. Fors’anche replica indiretta al trozkisteggiante autore di 1984. Il russificato dittatore georgiano proclama l’immortalità della lingua russa, che alcuni teorici marxisti volevano sovrastruttura variabile con i regimi, i modi di produzione, le classi. Cassazione Stalin: «La lingua non è il prodotto di questa o quella base (…) ma dell’intiero corso della storia della società (…) per secoli e secoli. (…) La lingua è stata creata precisamente allo scopo di servire la società nel suo complesso». Per notare, soddisfatto, come in Unione Sovietica si continuasse a parlare l’idioma di Puškin 14. Da Stalin a Putin. Il fattore linguistico è incardinato nella tesi del Mondo Russo e applicato per legittimare il separatismo dei russofoni non integrati negli Stati post-sovietici. Partita caldissima oggi nel Donbas, domani chissà dove. E negli Stati Uniti? Per usare il metro di Stalin, quanto è socialmente agglutinante il linguaggio americano? Le cifre: il 78% degli abitanti parla varie forme di inglese, insidiato dal montante idioma spagnolo (13%), marchio degli immigrati latini che traversano la frontiera del Rio Grande/Bravo (carta a colori 1). Tuttavia l’inglese non è lingua ufficiale della repubblica. Ma lo è per 32 dei 50 Stati, a proposito di discrasie fra federazione e federati. Il politicamente corretto non aiuta. Anzi, è neolingua orwelliana, utile a silenziare chi usa la sua testa. Quanto al woke, che in nome delle minoranze rovescia il melting pot nel suo opposto – arcipelago di sette incomunicanti – sta distillando sue neolingue, con relativi glossarietti 15. Tra frammentazione linguistica e balcanizzazione c’è parentela stretta. Esemplare la deriva jugoslava, quando dalla mattina Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

16

14. STALIN ( J.V. DŽUGAŠVILI), «Il marxismo e la linguistica», scintillaonlus.weebly.com 15. Cfr. S. HERITAGE, «Do You Speak Woke? A Glossary of the Terms You Need to Know», menshealth.com

MAL D’AMERICA

alla sera i monoglotti serbo-croati si scoprono poliglotti perché ogni repubblica secessionista ha eretto le variazioni sulla lingua comune in idioma a sé, marchio della propria indipendenza. I patrioti texani vorranno inventarsi una lingua nazionale ufficiale? Sarà Texan English, afferente alla parlata degli Stati del Sud, o Tejano English, incentivato dalla prossimità con il Messico ispanofono? Cambiamo di scala. Trasferiamo la questione della lingua dalla repubblica all’impero. Qui il problema si rovescia. L’inglese è lingua franca imperiale. Come il dollaro, vale urbi et orbi. Più orbi che urbi. Privilegio esorbitante. E trappola insidiosa. Le élite americane si esentano dall’apprendere idiomi diversi perché assumono che il resto del mondo parli e capisca l’inglese. Tutto da dimostrare. Persino i diplomatici, sbattuti nei diversi angoli del mondo senza vincolo specialistico, stentano a interessarsi di come parlino i popoli che ne ospitano le missioni. In parole povere, i messi del centro imperiale non parlano con gli autoctoni anche quando si rivolgono ad anglofoni. Lo storico Michael Kimmage descrive in questo volume (pp. 63-74) l’effetto boomerang della lingua franca sulla geopolitica dell’impero: «Oggi le élite vivono in un mondo che parla solo inglese. I più istruiti hanno studiato legge o scienze sociali. Sono svegli, sanno parlare. Ma hanno scarsa conoscenza delle altre culture. (…) Non capiamo le narrazioni storiche attraverso cui gli altri soggetti interpretano la realtà. Un dilemma simile non è inusuale per un impero: più sei potente più pensi di poterti chiudere, ma meno capisci il mondo più errori commetti. Nonostante questo, l’insularità intellettuale degli Stati Uniti a volte lascia senza parole». Kimmage coglie un deficit culturale dai profondi effetti strategici. Il blob washingtoniano (non) pensa un mondo che non c’è, sostituito da un avatar immaginario, da evolvere a propria immagine e somiglianza. Senza provare a inforcare gli occhiali degli altri, spiega Kimmage, succede per esempio che pensando di isolare la Russia rischi di isolare te stesso. Qui scatta il riflesso dello storico della guerra fredda: se solo avessimo ancora figure come George F. Kennan, «in grado di guardare il mondo con gli occhi dei russi». Kennan! Chi era costui? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3. East Berlin è un borgo rurale di millecinquecento anime nella contea di Adams, Pennsylvania meridionale. Fondato nel Settecento da coloni germanici, olandesi e irlandesi, battezzato Berlin nel 1764 dal prussiano John Frankenberger in onore della capitale di origine. Presto ridenominato

17

L'IMPERO, NON IL MONDO

East Berlin per evitare confusioni con un’omonima comunità vicina, anticipando di quasi due secoli la futura partizione della Berlino tedesca durante la guerra fredda. Ulteriore scherzo del destino: è in questa campagna che nel 1942 il diplomatico americano George F. Kennan (foto) acquista una fattoria che sarà il suo ritiro preferito per il resto della vita (1904-2005). Qui la famiglia Kennan ospita nell’estate del 1967 Svetlana Stalina, figlia ribelle del dittatore sovietico, sfuggita al Kgb e rifugiata in America. Non c’è dubbio, siamo in uno di quei luoghi fatali che George F. Kennan per magia ne contengono altri, come (1904-2005) in un racconto di Borges. Kennan è stato il più raffinato e cocciuto contrarian dello Stato profondo americano. Critico spietato del mainstream. Contromodello del solipsismo a stelle e strisce per cultura e carattere (brutto). Al punto da trascorrere la seconda metà della sua esistenza a smentire sé stesso. O meglio l’interpretazione che gli apparati di Washington dettero alle tesi contenute in un suo saggio del 1947, firmato con lo pseudonimo «X», sulle fondamenta della strategia sovietica e su come contrastarla. Teoria del contenimento, maturata durante il servizio nella Mosca staliniana, affidata l’anno precedente al «lungo telegramma» segreto che ne anticipava il senso 16. Dottrina che postula decisa ma paziente resistenza alla minaccia dell’impero comunista, intrinsecamente espansionista, però destinato ad accartocciarsi sulle sue contraddizioni. Di tale visione il presidente Truman e quasi tutti i suoi successori enfatizzano l’analisi del pericolo rosso per aizzare una controstrategia militaristica – in sintonia con la pulsione storica all’interventismo armato (carta 3) – incarnata dalla Nato e dal suo progressivo allargamento ritmato dal basso continuo della deterrenza nucleare. Sciagura agli occhi di Kennan, che passerà la vita a cercare di spegnere l’incendio da lui involontariamente appiccato. A contenere il Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

18

16. X (G.F. KENNAN), «The Sources of Soviet Conduct», Foreign Affairs, luglio 1947. Il cosiddetto Long Telegram, classificato «segreto», è inviato il 22/2/1946 da Kennan, chargé d’affaires in Unione Sovietica, al segretario di Stato George Marshall.

MAL D’AMERICA

contenimento on steroids che gli apparati militari e di intelligence hanno artatamente dedotto dai suoi moniti d’immediato dopoguerra. Per affermare che l’Unione Sovietica, poi la Russia, ha come gli Stati Uniti un supremo interesse nazionale: consolidare ed espandere la sua sfera d’influenza. Strategia da contenere con la diplomazia, per stabilire un equilibrio della potenza tale da assicurare la pace. Sintesi del suo massimo studioso, Frank Costigliola: «Nel 1946-47 Kennan dipinse il ritratto di un mostro che pensava dovesse essere contenuto, non distrutto. Eppure, tragicamente, aveva illuminato la bestia con colori così vividi che gli americani ne dedussero di doverla distruggere»  17. Kennan si dimette nel 1950 dal dipartimento di Stato perché non si riconosce nella militarizzazione del contenimento, anticamera della guerra preventiva. Teme che il suo paese tradisca il monito del presidente John Quincy Adams: «L’America non va per il mondo a cercare mostri da distruggere» 18. Si era nel 1821, ma il rifiuto o l’accettazione di quel postulato occupa tuttora le élite che s’intestano la geopolitica a stelle e strisce. Kennan consuma fatua vendetta nel 1953, quando Eisenhower lo richiama per partecipare al Solarium, nome in codice del seminario riservato ai vertici dello Stato profondo con cui il presidente intende raddrizzare la rotta nello scontro con Mosca e avviare il ritorno al contenimento soft. Consapevole che nel complesso militar-industriale non si esclude l’attacco atomico a sorpresa. Eisenhower affida a Kennan il compito di illustrare la virata ai suoi ex superiori. Compito eseguito con gusto davanti all’arcinemico John Foster Dulles, segretario di Stato in carica. Il presidente conclude la diatriba segreta, resa pubblica solo nel 1984, con accenti che più kennaniani non avrebbe potuto: «Che ne faremmo della Russia se vincessimo una guerra globale? (…) Il compito colossale di occupare i territori del nemico sconfitto supererebbe di molto le risorse degli Stati Uniti al termine di quella guerra. (…) La sola cosa peggiore della sconfitta in una guerra globale sarebbe vincerla (…). Non ci sarebbe più libertà individuale». Insomma: «La guerra globale intesa difesa della libertà è quasi contraddizione in termini» 19. Per KenCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

17. F. COSTIGLIOLA, Kennan. A Life between Worlds, Princeton-Oxford, Princeton University Press 2023, p. 25. 18. J.Q. ADAMS, «Speech to the U.S. House of Representatives on Foreign Policy», 4/7/1821. 19. Cfr. Foreign Relations of the United States, 1952-1954, vol. 2, part 1, Washington 1984, Government Printing Office, pp. 323-367; Vedi anche W.B. PICKETT (a cura di), George F. Kennan and the Origins of Eisenhower’s New Look: An Oral History of Project Solarium, Princeton 2004, Princeton Institute for International Studies, Monograph no. 1.

19

20

Golfo di Botnia

Ba

Ma r

co

lt i

S V E Z IA

Riga

Golfo di Riga

Daugavpils

Tallinn

Valga

Golfo di Finlandia

Helsinki

Lago dei Ciudi

FI NL A NDI A

3 - L’ASSEDIO DI LENINGRADO

Luga

Pskov

Narva

Kronstadt

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Velikie Luki

UNI ON E

Ostrov

Novgorod

LE

GR

O AD

Attacchi tedeschi

Lago Rybinsk

Mosca

Linea del fronte al 9 settembre 1941

Linea del fronte al 1° settembre 1941

Base navale sede della Flotta russa del Baltico

Corridoio di 48 km che permise i rifornimenti alla città di Leningrado. Attiva a singhiozzo dal novembre 1941

Lago Bianco

Sacca di resistenza sovietica

Confini attuali

Attacchi finno-tedeschi

“Strada della vita”

Tihvin

Fiume Neva

Fiume Svir

SOV I ETI C A

N NI

Lago Ladoga

Lago Onega

Confine russo-finlandese nel 1939

L'IMPERO, NON IL MONDO

MAL D’AMERICA

nan – e soprattutto per Eisenhower – è vittoria di Pirro. Un minuto dopo la fine del Solarium gli apparati cominciano a sabotarne le prescrizioni. Questa eccentrica figura della diplomazia americana ci interessa qui non tanto per le sue tesi ma perché le deriva dall’inclinazione a identificarsi con l’avversario per leggerne intenti e mosse. Esercizio impensabile per la quasi totalità dei suoi connazionali. Kennan ne è tanto consapevole da confessarsi nel 1935 «chiaramente non americano» in una lettera alla sorella Jennifer 20. Da buon conservatore con tratti reazionari e da ecologista ante litteram detesta la civiltà delle macchine e ama la natura. Lo appassiona la letteratura russa. Adora Il Giardino dei ciliegi di 9ekhov. Impeccabile il suo russo, con quel tocco di snobismo marcato dal vocabolario deliziosamente antiquato. Avverso al monolinguismo americano, parla tedesco, francese, polacco, serbo-croato, portoghese e norvegese. Per curiosità intellettuale mossa dal senso che un buon diplomatico debba conoscere almeno la lingua del paese in cui serve, chiave per penetrarne l’anima. Forse nessun’altra personalità della Washington profonda ha incarnato così radicalmente il precetto che George Friedman, luminare della geopolitica americana, eleverà a stella polare del suo metodo, citando Matteo: «Amate i vostri nemici» 21. L’amore di Kennan per cultura, storia e lingua russa – per l’essenza della Russia – era tale che a qualcuno poteva parere più russo che americano. Nessun altro esponente dell’establishment washingtoniano era in grado di cogliere così intimamente il punto di vista dei decisori sovietici. Di provare, lui anticomunista convinto, a mettersi al loro posto e scoprire non solo possibile ma necessario negoziare con l’Orso. Su questa base empatica, Kennan arriva a concepire in alternativa a Nato e Patto di Varsavia un’organizzazione di sicurezza paneuropea figlia del doppio disimpegno, americano e sovietico, dai rispettivi imperi veterocontinentali, via unificazione e neutralizzazione delle due Germanie. Idea mantenuta anche dopo la fine della guerra fredda, quando denuncia l’«errore fatale» della penetrazione atlantica nell’ex impero sovietico 22. L’insofferenza per il regime comunista è quella di un russofilo irritato dall’occhiuto Behemoth che ne ostacola il contatto spontaneo con quel popolo tanto amato, proprio mentre l’establishment americano – a cominCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

20. Cfr. L. MENAND, «Getting Real George F. Kennan’s Cold War», The New Yorker, 14/11/2011. 21. G. FRIEDMAN, «Intelligence and Love», 26/11/2021, Geopolitical Futures. 22. G.F. KENNAN, «A Fateful Error», The New York Times, 5/2/1997.

21

L'IMPERO, NON IL MONDO

ciare dal suo capo missione, Joseph E. Davies – chiude gli occhi di fronte al terrore staliniano 23. Quando nel settembre 1945 Kennan arriva nella Leningrado distrutta dall’assedio, annota nel diario (nota bene: scritto per essere letto): «È come ritornare a casa. Io so che in questa città, nella quale non ho mai vissuto, per qualche strano destino – forse una vita precedente? – è depositata una parte della mia capacità di sentire e di amare, insomma una porzione della mia vita; qualcosa che nessun americano mai capirà e che nessun russo crederà mai» (carta 4) 24. Il coronamento di tanta empatia sarà l’incontro con Gorba0ëv all’ambasciata sovietica di Washington, il 9 dicembre 1987. L’ultimo leader bolscevico abbraccia Kennan, gli appoggia le mani sui gomiti e l’apostrofa fissandolo negli occhi: «Signor Kennan, noi nel nostro paese crediamo che una persona possa essere amica di un altro paese e restare allo stesso tempo un leale e devoto cittadino della sua patria. Noi vi vediamo così». Toccato, Kennan noterà amaro: «Se non puoi avere questa sorta di riconoscimento dal tuo governo, fa piacere riceverlo infine dall’avversario di un tempo» 25. Ironia della storia, sarà proprio il gorbaciovismo a certificare la tesi di Kennan circa la vena suicida del sistema sovietico. Come molti altri, il nostro volle sperare nella riformabilità dell’Urss mentre stava cadendo a pezzi. Soprattutto, mantenne fino all’ultimo la convinzione che i destini di Russia e America fossero intrecciati. Lo confesserà nel 1990 al braccio destro di Gorba0ëv, Aleksandr Jakovlev. Quasi una profezia: «I pericoli che l’America dovrà fronteggiare sono più seri dei vostri. Abbiamo grandi problemi a causa della povertà nel cuore delle nostre metropoli, della droga, dell’abbassamento dei nostri standard educativi, del nostro sistema finanziario. Forse un giorno voi russi potrete aiutarci come noi aiutiamo voi» 26. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. Gli Stati Uniti d’America sono repubblica e impero (carte a colori 2, 3, 4). Non possono scegliere fra l’una e l’altro. L’ascesa da potenza di terz’ordine a regina del pianeta, compiuta tra fine Ottocento e metà Novecento, si fondava sul parallelismo fra le due anime della nazione. Accompagnato dal rumore di fondo della disputa infinita fra repubblicani (in senso geopolitico) e imperiali, vestiti da «isolazionisti» e «internazionalisti» o altre etichette accademico-mediatiche, droghe da salotti intellettuali che non

22

23. Cfr. J.E. DAVIES, Mission to Moscow, New York 1941, Simon & Schuster. Per i toni apologetici, concentrati nella tesi secondo cui il comunismo non è una minaccia per l’America, i critici volgeranno il titolo in Submission to Moscow. 24. Cfr. F. COSTIGLIOLA (a cura di), The Kennan Diaries, New York 2014, W.W. Norton, p. 185. 25. Cit. in F. COSTIGLIOLA (a cura di), Kennan. A Life Between Worlds, p. 470. 26. Ivi, p. 487.

MAL D’AMERICA

hanno mai commosso l’America profonda. Vinta la guerra fredda per getto della spugna sovietica, la magnifica coppia è scoppiata. Conferma che nella vita ci sono due tragedie: non avere ciò che si vuole, e averlo 27. La storia propone esempi di felice convivenza fra repubblica e impero. Roma insegna. A due condizioni: che la prima sia maschera dell’altro e che questo non si pretenda universale. Al suo zenit, la Quarta Roma non si ammette impero, marchio insieme troppo europeo e troppo inglese, mentre si ostenta egemone globale. Ma da quando mondo è mondo gli imperi sono parti di mondo. In pace o in guerra con loro omologhi. Tra 1991 e 2001 – fine dell’Urss e attacco jihadista a Torri Gemelle e Pentagono – la superpotenza unica (altra splendida contraddizione) si è congratulata globale. Con spreco di dissertazioni terrapiattiste sulla tendenziale universalità del canone occidentale, promosso sinonimo di americano. La famosa «globalizzazione» è passepartout che per significare tutto non esprime nulla, a meno di identificarla con il cosiddetto Washington Consensus, cui gran parte dell’umanità non ha mai consentito. Anche perché esclusa dal banchetto. Ogni egemonia abbisogna di base morale persuasiva per chi la riconosce. Un impero che si pretende mondiale non può goderne stante la varietà di interessi, valori e opinioni che distingue noi umani. L’impero globale è totalitario o non è. L’America ha contraddetto i propri princìpi quando, nel passaggio di millennio, si è eletta principe del pianeta. Scopre forse tardi, con raccapriccio, di stare rovinando sé stessa abbagliata da uno scopo insieme irraggiungibile e nefando, incompatibile con la storia che si è raccontata fin dalle origini. L’America non può essere il mondo e il mondo non può diventare americano. L’impero, non il mondo è a misura della repubblica di Washington. Con il suo limes, frontiera mobile fra soci e avversari. L’alternativa è perdere insieme repubblica e impero. O ciò che si concepisce tale. Non pare che attorno a questo ordine del giorno si sia consolidata la massa critica sufficiente a realizzarlo. C’è una ragione profonda per cui l’America non vuole dichiararsi impero nel senso classico del termine: la sua anima è religiosa, non geopolitica. Assoluta, non relativa. Sovraordinata. Ergo: mentre gli altri si contendono i territori, noi li dominiamo dall’alto (e con le basi). Perché siamo l’America. Dobbiamo alla signora Thatcher il brocardo per cui Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

27. I filologi disputano su chi fra Oscar Wilde e George Bernard Shaw abbia coniato la formula, di cui si trovano declinazioni simili in testi di entrambi. Trattandosi di due caratteri irlandesi, preferiamo non mettere dito. Ma sospettiamo che altri prima di loro abbiano canonizzato un sentimento così diffuso.

23

24

Sumatra 1 1832 Sumatra 2 1838

Vietnam 1962-75

Filippine 1899-1913

Formosa 1867 Nicaragua 1854

Usa-Messico 1846-48

Texas 1835-36

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Panamá 2 1989-90

“Guerre della banana” 1907-1934 Nicaragua 1907-33 Honduras 1907-33 Guatemala 1920 Prima guerra di Panamá 1908 Cuba 1912 Haiti 1915-34 Prima guerra dominicana 1917-24

Cina Seconda guerra dell’oppio 1856-59

Corea 1950-53 Giappone Battaglie di Shimonoseki 1863-64

Corea 1871

Se

co

Libia 2011

Guerre del XXI secolo

Guerre del XX secolo

Siria e Iraq 2014-in corso

Somalia 1992-94

Afghanistan 2001

Golfo 2 2003

Golfo 1 1991

5 -4 1 4 19

Libano 1958 Libia 1981

m rra

Guerre del XIX secolo

Dominicana 2 1965-66

Grenada 1983

Baia dei porci 1961

Barbaresca 2 1815 Barbaresca 1 1801-05

Ispano-americana 1898

le ia d n

8

o

-1 17 9 1

ue g a nd

Bosnia Erz. 1994-95 Kosovo 1997-99

im Pr

ue ag

e

al di n o

m rra

4 - PRINCIPALI GUERRE E INTERVENTI ARMATI DEGLI STATI UNITI

L'IMPERO, NON IL MONDO

1 - IL CONFINE USA-MESSICO

a New Mexico Arizona es M 14,3% ay atexicorade 18,7% l 5,1% ells a Oklahoma t c le d a 47% W res New York Il Texas organizza nix igue e e SAN DIEGO O TeCa An Yum Percentuale di persone p Te o ck trasporti in autobus o o San Ysidro a l Ph an M Denver fermate al confine col Messico S es asnte ant anc l verso le grandi città a i l per Stato (2020-23) l o rt a co g TIJUANA xica S Pas H Chicago per chi arriva dalla frontiera Te x a s s Po Nog Na ou A l rt e i E D M Lu Numero di africani Fo s 47% lle n fermati tra Usa e Messico vi A bu árez e les R Sa e u b k a oga NO lum ad J 2022 13.406 o s O i N Lu S o iud l R ass Sa os C C e i A 2023 58.462 D P d HU o In gle i UA a a s E d H ñ o Nuova rotta I i 1% d u Lo le ed CH Ac es dell’immigrazione en non sa Lar a ad gras e vil Pr g B l d l africana verso gli Usa n i u e s i e nsv n i l m N C l o B ras ILA ared N Ro McA row ow Persone fermate d B Br Pie AHU vo L .LEÓ ts dalla Customs and Favorevoli 46% Border Protection CO Nue N igh osa ros EREO e contrari alla contrari 53% n mo NA al confine col Messico e y favorevoli costruzione H e Re ta OI I G TURCHIA 2020 458.088 del muro negli Usa Ma IPAS on d AG lc an 2021 2.035.585 (2024) UL VI Paesi africani A Fa Gr M MAROCCO di partenza e numero o 2022 2.579.026 TA Ri dei migranti nel 2023 9.225 i 2023 2.542.074 d Migranti scomparsi à 15.263 MAURITANIA t t Paesi di provenienza degli registrati nelle Americhe CiM E S S I C O SENEGAL 13.526 immigrati entrati dal confine col Messico nel 2020-23 GUINEA 4.000 Messico 2.800.000 Città del Messico Guatemala 895.200 RO Honduras 867.700 TT AD Venezuela 744.000 Muro o barriera tra Usa e Messico E L V I AG G I O Altri Per i pedoni 655.400 VIA T ERR (comprende gli africani) Per i veicoli ANGOLA 4.000 A HONDURAS Cuba 564.400 Rio Grande (Usa) Nicaragua GUATEMALA 398.600 Rio Bravo del Norte (Messico) Tegucigalpa Colombia 368.800 NIC Haiti Principali valichi di frontiera 360.100 AR Ecuador 303.500 AG Barriera galleggiante in Texas (300 m circa) El Salvador 303.300 India 242.800 Managua Passaggio di frontiera legale Il governatore del Texas Ucraina 238.800 per i nativi nomadi ha firmato una legge, la Sb4, Filippine 216.700 che rende l’ingresso illegale Brasile Tapón del Darién 167.800 Riserva nativi americani nel Texas un crimine di Stato Perú Confine naturale tra Panamá 155.800 Tohono O’ o dham (la legge è attualmente sospesa) Cina e Colombia. 152.100 Canada Area storica occupata Foresta impenetrabile, strada 149.500 Lunghezza confine Usa-Messico: 1.969 miglia panamericana Fed. Russa dai nativi americani a cavallo interrotta 123.400 Il confine con il Texas è circa 1.254 miglia Turchia tra Usa e Messico in questo tratto. 52.800 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Ba

ss

a

li Ca

for

nia

Fonti: The New York Times, Manmouth University, Iom Global Migration Data Analysis Centre, Customs and Border Protection e Wikipedia

RO T TA DE L

California

UA

o

IDAHO

M

NIA IFOR CAL ARIZONA

M. Denali m. 6.190

OCEANO PACIFICO

HAWAII

M. Sierra Blanca Deserto di Chm 3.659 ihua hu a M E S S I C O

NEW MEXICO TEXAS

A

OHIO

New Orleans

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Deserto di Chihuahua

Deserto di Sonora

Deserto del Mojave

Great Basin Desert

i

NORTH CAROLINA

VIRGINIA

FLORIDA

SOUTH CAROLINA

MAINE NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND CONNECTICUT NEW YORK PENNSYLVANIA NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C. WEST VIRGINIA

OCEANO ATLANTICO

CUBA

p a l a c h i

M. Mitchell m 2.037

ALABAMA GEORGIA

TENNESSEE

O

hio

INDIANA

L a g h

Golfo del Messico

LOUISIANA

ARKANSAS

MISSOURI

IOWA

MI C

G r a n d i

PI SSIP SSI I M

ALASKA

i o s e c c o R

Deserto di Sonora

OKLAHOMA

KANSAS

ri

Wheeler Peak m 4.013

Blanca Peak m 4.374

sou

M. Elbert m 4.401

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

A D A

Popolazione: 335.893.238 (2023) Pil pro capite: 80.412$

IL

Deserto del Mojave

N

COLORADO

WYOMING

A

MIN NES OT

Mi s

Valle della Morte

Reno Great Basin Desert

C

MONTANA

e UTAH

Gran Lago Salato

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

n e u r a n i P LINOIS

OCEANO PACIFICO

OCEANO PACIFICO

2 - IL CORPO DELL’AMERICA

Mississi p p i

o

a

g i M

t a d

t i

n AN IG

n

G

r n

p

NSIN SCO WI

A

H

VII Flotta

Area di competenza della

Harold E. Holt Stazione comunicazioni navali

Pine Gap Base congiunta

Darwin Base aerea

Fort Magsaysay Base aerea Guam Base aeronavale Mactan-Benito Ebuen Base aerea Lumbia Base aerea O c e a n o Antonio Bautista Base aerea Singapore

GIAPPONE Seoul Yokosuka VII Flotta Osan Kunsan Sasebo Base navale CINA Kadena Base aerea

Dongducheon

FEDERAZIONE RUSSA

della

Area del globo marittimo quasi totalmente coperta dalle rotte commerciali, energetiche e turistiche

Maggiori rotte di collegamento

Altri Stati

Stati dove sono presenti militari Usa

Basi delle Flotte e altre basi importanti

III Flotta

Area di competenza della

II Flotta

IV Flotta

Area di competenza della

Jacksonville IV Flotta

P a c i f i c o

Pearl Harbor Flotta del Pacifico Quartier generale

Camp Lemonnier Base navale

Bahrein V Flotta

VI Flotta

VII Flotta

Area di competenza della

Oceano Indiano

Singapore Comando logistico Pacifico occidentale Diego Garcia

al-’Udayd Base aerea

C I N A

FEDERAZIONE RUSSA

İncirlik Base aerea

Area di competenza della

Oceano Atlantico

Napoli VI Flotta Rota

Ramstein Base aerea

O c e a n o Croughton A t l a n t i c o Base aerea

Principali potenze Colli di bottiglia Confini delle aree nel confronto con gli Usa di competenza delle Flotte Nemico principale della Marina americana Potenza ambigua Area di Area di competenza della competenza della Nemico in guerra V Flotta Pseudoalleato con VI Flotta ambizioni imperiali (Turchia) (Comprende il Mediterraneo)

STATI UNITI US Fleet Cyber Command Fort Meade Washington Area di Norfolk II Flotta competenza III Flotta San Diego

3 - L’IMPERO AMERICANO

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

SINGAPORE

TAIWAN HONG KONG

816,3

Fonte: US Treasury

PRIMI 20 DETENTORI DEL DEBITO PUBBLICO USA (in miliardi di dollari - dicembre 2023) 252,5 Giappone 1.138,2 Taiwan 233,7 816,3 India Cina Regno Unito 753,7 Hong Kong 233,7 230,3 Lussemburgo 370,7 Brasile 199,2 336,1 Singapore Canada 332,3 Arabia Saudita 131,9 Irlanda 126,1 314,4 Norvegia Belgio Isole Cayman 305,2 Corea del Sud 119,0 118,1 287,6 Germania Svizzera 90,2 260,0 Bermuda Francia

INDIA

CINA

GIAPPONE 1.138,2 COREA DEL SUD

CANADA

UN ALTRO MODO DI GUARDARE AL DEBITO USA 1.598,3 Eurozona 1.742,7 Ue 491,4 America Latina (Compreso il Messico) 491,7 Caraibi 3.551,5 Asia (Compreso Medio Oriente e Levante) 45,5 Africa Australia + N. Zelanda 66,4 68,3 Altri 74,5 Org. internazionali 18,6 Org. regionali 93,2 Altre entità

4 - A CHI È IN MANO IL DEBITO USA

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

BRASILE

Dall’1 al 3 dal 4 al 10 dall’11 al 20

Categorie in cui si dividono i primi 20 paesi detentori del debito Usa

BERMUDA ISOLE CAYMAN (Regno Unito)

7 53,7

IRLANDA

INDIA

Totale debito Usa 8.056 miliardi di dollari

ARABIA S.

GERMANIA SVIZZERA

NORVEGIA

REGNO UNITO

LUSSEMBURGO BELGIO

O

R

Z

R

Panama

NO

A

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

deb

Bā be ln Ma

Co r

Sonda

ea

AUSTRALIA

FILIPPINE

Taiwan TAIWAN

Malacca

INDIA

CINA

FEDERAZIONE RUSSA

USA

Cina aspirante egemone mondiale Fed. Russa (con Bielorussia) aspirante egemone eurasiatico Iran aspirante egemone mediorientale Corea del Nord variabile impazzita

5 - LA VITTORIA SECONDO L’AMERICA

Suez

IRAN

Dardanelli

UCRAINA

Contenimento oceanico dell’Eurasia Fortezza Nordamerica Prima catena di isole (controllo) Stretti strategici prioritari Quad Paesi Nato Fratello ovunque Paesi utili al contenimento dei nemici Vittoria in Ucraina Giuk Gap Rotta Nordica, da sottrarre al controllo futuro di Russia e Cina

Gibilterra

ERIC

uz

rm

ZONE DI MASSIMA PRESSIONE USA Contro la Cina: Blocco dello Stretto di Taiwan e della prima catena di isole Contro la Fed. Russa: Blocco di Kaliningrad e San Pietroburgo, controllo degli stretti (Dardanelli, Suez, Bāb al-Mandab), pressione sul Mar Nero via Ucraina, Romania, Bulgaria e Turchia Contro l’Iran: Blocco di Hormuz e controllo di Bāb al-Mandab Contro la Corea del Nord: Controllo del Mar del Giappone

F

TE

ZA

M DA

Ho

Washington

Avanguardie antirusse Alleato Nato ambiguo e autocentrato

Il triangolo della Guerra Grande Guerra russo-americana Coppia sino-russa in crisi Sfida sino-americana

USA

CAOSLANDIA Area di massima concentrazione dei conflitti, del terrorismo e della dissoluzione degli Stati

6 - TUTTO UN ALTRO MONDO

NIA

FR

CIA

AN

ITALIA A GN A SP Paesi dell’EuroQuad

le -

a s- H ū t ī

Basi strategiche Usa per la pressione verso la Cina Isole o atolli statunitensi Avanguardie anticinesi Sub-imperi in (ri)formazione Tensioni coreane

Quad (Usa, Australia, Giappone, India)

Hām

BĀB AL-MANDAB

GAZA

UCRAINA

Mosca

russo-americana a r r e Gu

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

GER MA

G uerra I s r a e

VIE TN

GIAPPONE

AUSTRALIA

Guam (Usa)

TAIWAN WAN FILIPPINE MALAYSIA

AM

INDONESIA

INDIA

CINA

Pechino

-americana a sino d fi S

FEDERAZIONE RUSSA

Teatri della Guerra Grande

Proiezione Usa nell’Oceano Pacifico

USA

Hawaii (Usa)

Via della seta artica prossima ventura

Aree di forte tensione Forti fratture interne agli Stai Uniti

Guerre attive

Epicentri della Guerra Grande

7 - LA GUERRA GRANDE VISTA DALL’ITALIA ITALIA

Alleanze regionali per dominare i corridoi commerciali emergenti Area d’influenza turca

Stretti strategici Dardanelli-Bosforo Canale di Suez Stretto di Bāb al-Mandab Stretto di Hormuz Forti pressioni iraniane sugli stretti

Mondo arabo in crisi Area d’influenza iraniana Territori ucraini occupati militarmente dalla Fed. Russa Frizioni tra Stati Maggiori Minori

Pirateria hūtī-

Lambda Area di possibile collaborazione italo-turca ALGERIA

UCRAINA

M ar

M ed

Ma

r

o

er Ankara

ra

FEDERAZIONE RUSSA

o

TURCHIA Libano Gaza

LIBIA

K A ZAKISTAN

o r Caspi Ma

ne

Cirenaica

N

er

it

Tr i p o l i tani a

Baku SIRIA

E S TA

Teheran

IR AQ

N

EGITTO CIAD

KM

AN

Baghdad

EK

IST

TUR

NI

GIORD.

UZB

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Mar Rosso

SUDAN

KUWAIT

I R A N

Herāt AFGHANISTAN

Riyad BAHREIN Bandar Abbas QATAR A R ABI A SAU D ITA E.A.U.

PAKISTAN

OMAN

SUD SUDAN

YEMEN

GIBUTI ETIOPIA

Mumbai

SOMALILAND SOMALIA

Territori e gruppi sotto influenza turca: Libia (Tripolitania) Gruppi estremisti islamici nel Nord della Siria Regione semiautonoma del Kurdistan iracheno

INDIA

Territori e gruppi sotto influenza saudita: Musulmani sunniti Territori e gruppi sotto influenza - iraniana: Hamās (Gaza) . Hūtī . 7 Area controllata da al-Qā‘ida e alleati

Oceano Indiano Aree di speciale interesse italiano Asse della Resistenza (Gaza-Beirut-Damasco-Baghdad-Teheran-Herāt) Corridoio medioceanico da tenere libero Guerra in Ucraina con indiretta partecipazione italiana Guerra Israele-Hamās a Gaza .

SPAGNA

Algeri

FRANCIA

M a r

SVIZZERA

REP. CECA SLOVACCHIA

POLONIA U C R A I N A

BIELORUSSIA

UNGH.

Napoli GRECIA Sigonella Niscemi MONTEN. M ALBANIA e d i t MAC. DEL N. e r r a n Souda Bay e o

AUSTRIA

Creta

M A L I

N I G E R C I A D

S U D A N

SUEZ

IRAQ

IRAN

AZERB.

Stato Islamico

Miliziani vicini alla Turchia

Esercito turco e miliziani vicini alla Turchia

Forze democratiche siriane (guidate dal Pkk)

Forze lealiste (Forze governative; milizie siriane filogovernative; milizie sciite libanesi, irachene e afghane; pasdaran; militari e contractor russi)

Controllo del territorio in Siria

ISR.

ARABIA S.

SIRIA al-Tanf GIORD.

CIPRO LIBANO

ARM.

GEORGIA

Paesi in equilibrio incerto

Territori filorussi

Paesi Nato Zee autoproclamate Algerina Libica Turca

TURCHIA

N e r o

FED. RUSSA

E G I T T O

DARDANELLI

MOLDOVA ROMANIA SLOV. CROAZIA Deveselu BOSNIA SERBIA M a r ERZ. BULGARIA ITALIA KOS. Alexandroupolis

PAESI B. BELGIO GERMANIA LUSS.

TUNISIA Guerre in corso A L G E R I A Tobruk Gruppi estremisti saheliani Tripoli Bengasi Principali basi americane Controllo del territorio in Libia TRIPOLITANIA Esercito nazionale libico CIRENAICA Principali basi russe supportato dai russi Presenza russa Governo di unità Presenza turca nazionale L I B I A supportato dai turchi Colli di bottiglia Milizie tubu e alleati FEZZAN fondamentali per Oasi di Kufra Milizie tuareg e alleati l’Italia

Rota GIBILTERRA

PORTOGALLO

Rotta medioceanica

Aree dove prevenire lo scoppio di altre crisi AREA BALCANICA NORD AFRICA MEDIO ORIENTE Porto strategico per le basi Usa

8 - DOVE COLLABORARE CON GLI AMERICANI

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

l’Europa è creatura storica, l’America filosofica. Siamo noi europei, storicisti inconcussi, a pensare imperiale il dominio americano, mentre l’americano corretto si rifugerà dietro il clintoniano «don’t ask don’t tell». Sintomo dell’asimmetria che distingue le due sponde dell’Occidente. Per le potenze europee l’alloro supremo è stato il titolo di Numero Uno, primo fra i non pari. Quel che oggi gli Stati Uniti sono e che dopodomani rischiano di non essere più. Ma per la superpotenza statunitense il gradino più alto del podio è diminuzione. Perché l’omologa agli inferiori. Spiegava anni fa a Limes un eccentrico texano appassionato di calcio (soccer): «Noi siamo come la Nazionale inglese, che non partecipò ai primi tre campionati mondiali perché si sentiva superiore agli altri, salvo poi vincerne uno solo, con un gol che non esisteva». Nella formula di un altro noto tifoso, Henry Kissinger: «Agli imperi non interessa operare entro un sistema internazionale perché aspirano ad esserlo. Gli imperi non hanno bisogno di un equilibrio della potenza. È così che gli Stati Uniti hanno condotto la propria politica estera nelle Americhe, come la Cina per gran parte della sua storia in Asia» 28. Il fuoriclasse non può autoridursi primo della classe. In questo senso la formula con cui Washington ama definire ciò che per noi mortali è impero – «ordine basato sulle regole» – appare pregnante. Lasciamo ad altri stabilire se sia utile operare un taglio semantico ed epistemologico fra imperi relativi e impero assoluto. La questione ci appassiona. In attesa di dirimerla, constatiamo come nel frattempo gli Stati Uniti stiano minando la propria sovraordinazione. Certo, restano affezionati alla difesa dell’ordine basato sulle regole, quasi esistesse ancora (non è mai esistito, ma qui non interessa). Irrinunciabile teddy bear. Ma negli apparati divampa il dibattito su come ridurre la sovraesposizione imperiale, lemma che implica la rinuncia all’impero assoluto, o come preferite chiamarlo (carta 5 e carta a colori 5). Deriva che assurge a dottrina di Stato con il documento sulla «geopolitica per la classe media» che l’amministrazione Biden agita come bandiera 29. Roba che nemmeno un think tank tedesco ai tempi di Bonn capitale. Talmente unamerican da scuotere McCarthy nella tomba. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

28. H. KISSINGER, Diplomacy, New York-London-Toronto-Sydney-Tokyo-Singapore 1994, Simon & Schuster, p. 21. 29. «Making U.S. Foreign Policy Work Better for the Middle Class», Carnegie Endowment for International Peace, 23/9/2020. Strategia per il dopo(?)-Trump prodotta dalle migliori menti della corrente amministrazione, tra cui il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan, e dei think tank di K Street e dintorni.

25

26 “Stati Uniti nel Pacifico” da presidiare in funzione anticinese

n Te

Aree più trascurate della sfera d’influenza latino-americana

Mar Mediterraneo centro-occidentale non evacuabile ma da delegare ad alleati affidabili

VENEZUELA

CUBA HAITI

Crisi del Mar Rosso e guerre in corso

NICARAGUA PANAMÁ

STATI UNITI

tiv oU

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Caos africano penetrato dai rivali

Potenze ambigue verso gli Usa

Crescente allineamento tra i rivali

Rivali Usa

Rimland Massima priorità Paesi in Eurasia con cui gli Usa hanno un trattato di difesa

5 - LE PRIORITÀ DELL’AMERICA

sa

di u

n ire

INDIA

cifici gli alleat i europei e indo -pa

EMIRATI A. U.

IRAN EGITTOARABIA S.

TURCHIA

INDONESIA

MALAYSIA

CINA

COREA DEL NORD GIAPPONE

THAILANDIA VIETNAM FILIPPINE

TAIWAN

FEDERAZIONE RUSSA

L'IMPERO, NON IL MONDO

ta

MAL D’AMERICA

L’establishment alla moda si esibisce an-americano, però non nel senso di Kennan. Ci si flagella in pubblico come gli sciiti nel giorno dell’ʾåšûråʾ. Questo volume lo documenta. Così Elbridge Colby, intrinseco al Pentagono: «Pensavamo che saremmo stati egemoni per sempre e che avremmo forgiato un impero liberale globale. Risultato: ci siamo sovraestesi, abbiamo eroso le fonti della nostra potenza e abbiamo anche perso il sostegno del popolo americano» (pp. 85-94). Apocalittico lo scrittore Michael Bible, omaggio al cognome: «L’America è diventata una nazione disparata di individui che si ammazzano a vicenda per arrivare a un’esistenza lussuosa che con ogni probabilità non raggiungeranno mai» (pp. 209-214). Stop. Riavvolgiamo il nastro e torniamo al dilemma nazione/impero. Se è vero che Washington non può rinunciare all’una o all’altro, rischia di perderli entrambi. Perché la repubblica non regge più l’impero e l’impero corrode la repubblica. Pessima notizia per noi, accampati sotto l’ombrellone a stelle e strisce che non fa più ombra. Esperienza storica insegna che quando il protettore boccheggia perde il contegno e si aggrappa a chiunque possa aiutarlo. Prepariamoci: da aiutati diventeremo aiutanti. Non è scritto che sia solo un problema. 5. Diversi anni fa, sorseggiando una bibita in un bar con vista sul Campidoglio, un ufficiale americano si rivolse al collega italiano con un sentito «Grazie!». «Grazie per cosa?». «Per aver battezzato questa magnifica piazza con il nome di Capitol Hill!». Altri tempi. Quando amici d’Oltreoceano potevano invertire la cronologia dei capita mundi, certi di incarnare il paradigma cui noi ci riferiamo. Mamma America, tormentata e insicura, denuncia crisi d’identità. Non sa più chi sia né soprattutto che cosa voglia essere. Però sa qualcosa che avrebbe preferito non sapere: non può impigliarsi in una guerra vera, tantomeno se simultanea contro le rivali massime, Russia e Cina. Non ne ha i mezzi militari, al di sotto dell’opzione nucleare. Né il fronte interno sarebbe disposto a sostenerla. Soprattutto, gli americani non sono disposti a morire per «amici e alleati», ammesso e sempre meno concesso lo siano pro patria. In chiaro: se per ipotesi i russi attaccassero noi europei, affari nostri. L’impegno americano sarebbe ridotto, quindi poco efficace, o totale, cioè atomico, dunque fin troppo decisivo, anche perché ne saremmo le prime vittime. Probabilità di questo scenario? Minime. Non più nulle. La Guerra Grande, competizione a più facce nel trittico Stati UnitiCina-Russia, scopre i soci europei della Nato con la guardia bassissima (carta a colori 6). Fanfaronate macroniane a parte, sappiamo che in caso Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

27

L'IMPERO, NON IL MONDO

di aggressione russa o di altra potenza nucleare la questione non è quanto resistere ma trovare il tempo di arrenderci. Oppure di sacrificarci fino all’ultimo uomo, con l’aiuto americano e britannico. Questa lezione ci insegnano gli ucraini. Washington non ha strategia. In sua vece, opta per una tattica adattabile a diversi teatri e gradi di competizione. Si chiama war by proxies. Guerra per procura. Pur di non impegnarsi a fondo in guerre potenzialmente infinite, troppo costose in termini umani ed economici, il depresso Numero Uno riduce l’esposizione su fronti improbabili o comunque secondari, mentre recluta clienti dove e come possibile. La guerra delegata non è necessariamente militare. Spesso è economica. Sanziona il nemico. Perché la massa critica sia sufficiente, è necessario reclutare soci disposti a seguire l’America su questa strada, accettandone i costi ineguali. Ne sanno qualcosa euroatlantici e occidentali d’Asia (Giappone e Corea del Sud meritano questo titolo), ma anche i paesi terzi che ne soffrono i rimbalzi. O ne profittano, come India, Turchia ed Emirati Arabi Uniti, non solo nel caso ucraino. Di qui danni collaterali ma non minori per americani ed europei. Nel primo caso, l’aggiramento delle sanzioni – sport universale, con i suoi specialisti – colpisce il primato del dollaro via swap valutari e altre finezze. Nel nostro, il bombardamento delle sanzioni contro il vincolo energetico fra Russia ed europei, specie Germania e Italia, colpisce economie dipendenti dal gas e dal petrolio prima sovietico poi russo. L’accanimento contro i tedeschi, colpiti e affondati nel simbolo e strumento massimo della connessione gasiera con Mosca, il gasdotto Nord Stream, ricorda agli immemori il sempre attuale logo della Nato: russi fuori, americani dentro e tedeschi sotto. Visti da Washington, alcuni alleati restano avversari (Germania), inaffidabili (Turchia) o inutili salvo che per le basi (Italia). Spesso antichi amici e attuali interlocutori, palesi o sotterranei, del Nemico per eccellenza. Sicché la Germania soffre più della Russia il peso delle sanzioni. Mentre si conferma Stato a sovranità (auto)limitata, come la non reazione al sabotaggio di Nord Stream e il totale appiattimento su Israele nella guerra di Gaza certificano. Il paese post-storico per eccellenza soccombe al peso di una storia non storicizzata. La Germania senza lutto resta in lutto permanente perché non lo elabora 30. Infine, la guerra di propaganda. Lo slogan è «democrazie contro autocrazie». Eco della sfida fra mondo libero e dittature comuniste nella stagioCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

28

30. Cfr. A. MITSCHERLICH, M. MITSCHERLICH, Germania senza lutto. Psicoanalisi del postnazismo, Firenze 1969, Sansoni.

MAL D’AMERICA

ne alta della guerra fredda. Però molto meno efficace. Perché la qualità delle nostre democrazie è discussa dagli stessi popoli che ne godono. Peggio, le autocrazie – stigma valido solo per quelle avversarie, s’intende – contano su un consenso spesso superiore a quello delle democrazie occidentali. Infine, il cosiddetto Sud Globale non è affatto solidale con l’Occidente, verso il quale cova struggente risentimento. Anche quando condanna l’invasione russa, traffica allegramente con Pechino e con la stessa Mosca. Variabile dello slogan principale, la reductio ad Hitlerum. Locuzione inventata nel 1953 dal filosofo Leo Strauss – considerato (a torto) padre dei neoconservatori a stelle e strisce – per contestare il presunto nichilismo della dottrina weberiana sui valori, che sfocerebbe nella riduzione all’assurdo: «Un punto di vista non è confutato dal fatto che sia stato condiviso da Hitler» 31. La reductio serve a concentrare sulla figura diabolica del capo avversario l’odio che difficilmente si può sentire per tutto il popolo nemico. Tecnica tipica delle guerre contemporanee. Abbiamo equiparato a Hitler quasi tutti i leader dei nemici di turno, fossero Miloševi© o Saddam, Khomeini o Gheddafi. Il più disinvolto in questa perversione è però il nostro arcinemico corrente, Putin, per il quale Zelens’kyj è reincarnazione del Führer. Si sa come finiscono queste avventure: se tutti i «cattivi» sono Hitler, la guida del Terzo Reich è rivalutata. Magari da coloro che denunciano certe derapate negazioniste nel giudizio sul nazismo. Banalizzazione del Male. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

6. Mentre noi europei discettiamo di difesa europea senza sapere da dove cominciare, nei laboratori strategici americani già ci si lavora. A partire dai propri interessi e in vista del traguardo imperiale: ridurre la sovraesposizione militare in Europa. Progetto di lunga lena, che entro massimo un decennio trasferirebbe sulle nostre spalle il grosso della nostra difesa. Nucleare compreso, pur integrato nella dissuasione americana. Le probabilità che questa intenzione produca l’opposto di quanto auspichi paiono abbastanza alte. Per quattro fattori, difficilmente alterabili nel futuro prossimo. Primo. Non esiste uno Stato europeo sicché non possono darsi Forze armate europee. A meno di fondare Wagner Europa (reintestata a Beethoven?) su base volontaria ergo mercenaria. Legionari europei stile francese. Possibile che qualche imprenditore privato ci provi. Come gli eurolegionari sarebbero inquadrabili nella Nato è impresa che supera la nostra immaginazione. 31. L. STRAUSS, Natural Right and History, Chicago-London 1953, The University of Chicago Press, pp. 42-43.

29

L'IMPERO, NON IL MONDO

6 - PROGETTO RUSSO DI FERROVIA TRANSAHARIANA

Mar Mediterraneo Tripoli

Misurata Hon E G I T T O

Sabha L I B I A

A L G E R I A

Tajarhi (oasi)

M A L I

N I G E R Agadez

Niamey B .

C I A D S U D A N

Zinder

F A S O

N’Djamena N I G E R I A

Fonte: Geopolitical Future

Secondo. Lo Stato europeo non esiste perché gli Stati europei coltivano interessi diversi sostenuti da enfatiche identità nazionali, financo subnazionali, tanto più irriducibili quanto minori sono territorio e bacino di popolazione. Se per ipotesi gli americani forzassero gli eserciti euroatlantici a stringersi in coorte unica dovrebbero assumerne il comando assoluto, di fatto integrando le nostre truppe nelle loro Forze armate. A meno di non sovvertire la democrazia, con i soldati dovremmo americanizzare i nostri Stati. Dall’allargamento della Nato all’espansione degli Stati Uniti. Terzo. Storia antica e recente – o antica tradotta in recente come di moda – mostra che gli europei non condividono i medesimi nemici. Forse nemmeno un’invasione di marziani ci metterebbe d’accordo. Quarto. E più grave. Dopo la fine della guerra fredda, basata sul coincidente interesse vitale di euroatlantici e statunitensi – non finire sotto Mosca – l’Atlantico si è allargato. Nemmeno l’aggressione russa all’Ucraina ha cementato gli associati. Semmai ne ha esposto le faglie, nelle e fra le due sponde. Dobbiamo prendere atto che non siamo collettivamente protetti dall’ombrello americano. E che Washington deve ribilanciare la sua macchina da guerra adeguandola alla priorità Cina. Quindi o rinunciamo a Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

30

MAL D’AMERICA

difenderci o caliamo dai cieli della retorica europeista per rientrare nella realtà. Impariamo dal pragmatismo degli americani. Il loro rapporto con gli europei è di fatto bilaterale, calibrato caso per caso secondo il principio perno-raggio. L’Alleanza Atlantica è somma algebrica, mai statica, di tali rapporti. O dobbiamo credere che la Macedonia del Nord valga il Regno Unito e la Lettonia pareggi la Germania? Conclusione: la difesa europea non è di questo mondo. Posto che non sia travolta dalla crisi in corso, Washington potrà però battezzare tale un nuovo assetto degli strumenti militari alleati in Europa basato sui propri interessi. Difesa dell’America in Europa spacciata per difesa europea. Bagno di realtà. Di questo sistema in evoluzione saranno parte, ciascuno a suo modo, i paesi che vorranno restare nell’Impero europeo dell’America (Iea) in formato ridotto e flessibile. Finalmente una certezza: l’Italia dice e dirà sì allo Iea, comunque rimaneggiato. Con enfasi (si spera) sul rapporto bilaterale, fondato sull’assunzione di responsabilità italiana nelle aree per noi decisive – dai Balcani all’Africa e al Levante – assumendovi parte dei compiti che gli Stati Uniti non possono né vogliono più svolgervi, in cambio di specifico sostegno diplomatico, logistico e di intelligence (carte a colori 7 e 8). La revisione degli accordi Italia-Usa, palesi o segreti, da noi stipulati nel dopoguerra in condizioni di totale subordinazione parrebbe utile premessa alla collaborazione fra adulti (vedi appendice di Giuseppe De Ruvo). Ma non abbiamo dieci anni di tempo. Forse nemmeno un paio. C’era una volta l’estero vicino, traslazione dal russo per indicare la nostra periferia strategica. Nel turbine della storia in accelerazione, questo estero è sempre meno vicino ma sempre più importante. Soprattutto per quanto ci lega all’America. Le ultime dal Niger, perno saheliano dell’Africa che ci interessa, non promettono bene. La giunta locale, filorussa e impregnata di ideologia panafricanista, annuncia l’espulsione del contingente militare americano stanziato sul suo territorio con base ad Agadez, crocevia di ogni traffico e perno migratorio. Qui i russi vogliono impiantare una stazione della ferrovia transahariana da Tripoli a Niamey, capitale del Niger, con diramazione verso N’Djamena, in Ciad (carta 6). Si dà il caso che il nostro governo abbia appena varato e il parlamento stia per approvare il prolungamento della nostra missione militare in Niger. Cacciati i francesi, con gli americani in partenza, se restassimo dovremmo assumere Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

31

L'IMPERO, NON IL MONDO

responsabilità ben maggiori di quelle finora formalizzate, imperniate sull’addestramento dell’esercito nigerino e brillantemente gestite con morbido tocco italiano. Partiti gli americani, di sicuro arrivano i russi. A quel punto avere gli italiani in zona potrebbe svelarsi utile al Pentagono. E certamente a noi, viste le poste minerarie e le urgenze infrastrutturali che distinguono il Niger. Allo stato della nostra cultura strategica, difficile immaginarci tanto attivi. In alternativa, leveremo con discrezione le tende o faremo finta di nulla – che poi è lo stesso. La pazienza americana per la passività nostrana ha però limiti. Mai dimenticare Kissinger: «Essere nemico dell’America può essere pericoloso, ma essere amico dell’America è fatale» 32.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

32

32. Cit. in «A Fatal Friendship», The Wall Street Journal, 17/12/2010.

MAL D’AMERICA

IL TRATTATO SEGRETO CHE GLI USA NON VOGLIONO PUBBLICARE di Giuseppe

DE RUVO

Nel 1954 l’Italia firmava un accordo con gli Stati Uniti, noto come Bia (Bilateral Infrastructural Agreement). Il testo è ancora classificato ma, a quanto si apprende da diverse fughe di notizie, disciplinava, e disciplina ancora oggi, le «procedure organizzative per l’applicazione pratica dei programmi infrastrutturali bilaterali» 1 e «la presenza militare americana nelle infrastrutture italiane» 2, con particolare riferimento alle basi di Vicenza, Napoli, Gaeta e Sigonella 3. L’articolo portante del trattato, stando agli Usa 4, è il secondo. Esso sancisce che gli Stati Uniti «si impegnano a usare le infrastrutture oggetto dell’accordo sulla base dello spirito e del quadro della collaborazione atlantica. Il governo americano si impegna a utilizzare le installazioni in oggetto solo per portare avanti le sue responsabilità atlantiche e, in ogni caso, si impegna a non usarle per scopi di guerra, a meno che essi non dipendano da disposizioni Nato o siano stati concordati con il governo italiano» 5 (corsivo nostro). Come sempre, il diavolo sta nei dettagli. Come emerge da alcuni documenti trafugati da WikiLeaks, nel giugno 2008 Washington ha infatti risposto negativamente alla proposta di Roma di desecretare il Bia. Il motivo è semplice: gli Stati Uniti hanno sempre interpretato il linguaggio dell’articolo 2 in termini piuttosto laschi 6, ritenendo che, previo accordo col governo italiano, essi potessero utilizzare le infrastrutture e le forze speciali presenti nel nostro paese per compiere operazioni militari fuori dagli schemi Nato. Roma non si è mai opposta a questa pratica. Anzi, quando nel 2004 gli americani chiesero all’Italia di riformare il trattato proprio per regolare tali operazioni, gli interlocutori italiani si rifiutarono 7. Essi temevano che un dibattito politico avrebbe reso inaccettabile una tale interpretazione dell’articolo che, effettivamente, suonava come una «rinuncia alla sovranità nazionale» 8. Dunque, ragionavano gli italiani, meglio non intervenire sul trattato, che già offriva sufficienti garanzie agli Usa. Tradotto: l’uso a scopi bellici (fuori dagli schemi Nato) di Forze armate americane e infrastrutture presenti sul nostro territorio non deve essere regolamentato da un trattato o, peggio, negoziato politicamente. Meglio l’informalità e la segretezza: «L’Italia potrebbe trovare un modo per adattarsi alle necessità americane di rapidità di risposta sotto il presente accordo» 9. È per questo che nel 2008 gli Usa si sono opposti alla desecretazione del Bia. Essi temevano che la sua pubblicazione potesse generare rigurgiti anti-americani, i quali avrebbero potuto portare Roma a chiedere alla controparte statunitense di specificare meglio l’articolo 2, magari limitando lo spazio d’azione delle Forze armate americane alle sole operazioni Nato 10. Secondo gli ufficiali americani, infatti, «se il linguaggio (dell’articolo 2, n.d.r.) fosse Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. «Gdpr/Italy: scene setter for A/S bloomfield and delegation», WikiLeaks, 30/9/2004 2. Ibidem. 3. «Additional Protocol to Bia deleting cost guard Loran station at Murru and Porcu (Cagliari)», WikiLeaks, 16/10/1978. 4. «Italy request to declassify Bilateral Infrastructural Agreement», WikiLeaks, 31/10/2008. 5. Ibidem. 6. Ibidem. 7. «Italian military officials generally on board with possible Us military changes in Italy», WikiLeaks, 7/9/2004. 8. «Us-Italian working group meets on global defence posture review», WikiLeaks, 5/1/2005. 9. «Italian military officials generally on board with possible Us military changes in Italy», cit. 10. «Gdpr/Italy: Scene setter for A/S bloomfield and delegation», cit.

33

L’IMPERO, NON IL MONDO

stato reso pubblico, i partiti politici che si oppongono alla presenza americana in Italia e all’impegno statunitense all’estero potrebbero pressare il governo italiano affinché interpreti l’articolo 2 in maniera più restrittiva, rendendo obbligatorie per gli Usa delle lunghe negoziazioni formali per portare avanti operazioni non Nato» 11. Inoltre, se gli italiani leggessero il Bia potrebbero interpretarlo come una limitazione troppo evidente della loro sovranità nazionale 12. In sintesi: siamo stati noi, nel 2004, a fornire agli Usa gli argomenti attraverso i quali essi hanno poi rifiutato la pubblicazione del trattato. Entriamo ancora più nel dettaglio. Con l’accordo Shell del 1995 Roma e Washington hanno istituito una commissione militare congiunta che si occupa esattamente di coordinare quelle operazioni militari che impegnano uomini e infrastrutture disciplinate dal Bia 13. È in questa sede che Italia e Usa negoziano (eufemismo) cosa le truppe americane possono e non possono fare. Secondo gli americani, la commissione funziona molto bene, anche perché gli italiani si sono sempre dimostrati «estremamente accondiscendenti»  14. In particolare, gli Usa affermano che le forze speciali e le infrastrutture presenti nella Penisola sono servite per supportare la Sesta Flotta durante operazioni in Africa e nel Mar Nero 15. Il Bia, ovviamente, è ancora in vigore. Così come è in vigore l’accordo Shell. Esiste dunque una commissione militare congiunta che si occupa di organizzare le operazioni militari americane e di negoziarle informalmente. E, come si è visto, il Bia regola forze e infrastrutture (almeno) nelle basi di Sigonella, Napoli, Gaeta e Vicenza. Di conseguenza, se gli Usa vogliono organizzare un’operazione militare fuori dagli schemi Nato utilizzando truppe o infrastrutture presenti nel nostro paese, essi devono passare dalla commissione congiunta. L’Italia, insomma, deve essere quantomeno informata. Questo dettaglio, in una fase particolarmente convulsa come l’attuale, è di fondamentale importanza. E il motivo può essere chiarito da un semplice esempio. Come è noto, nell’aprile 2022 l’esercito ucraino è riuscito ad affondare la nave ammiraglia russa Moskva. Secondo un’indiscrezione raccolta dal Times, tale operazione è stata resa possibile dalle informazioni raccolte da un drone americano, che avrebbe fornito a Kiev dati estremamente precisi sulla posizione della nave nemica. Drone che sarebbe partito proprio dalla base di Sigonella 16. Se le cose stanno così, dobbiamo presumere che la commissione militare congiunta italo-americana fosse a conoscenza della partenza da Sigonella del drone statunitense. Peraltro, gli Stati Uniti hanno tradizionalmente utilizzato le infrastrutture e le forze presenti in territorio italiano per operazioni nel Mar Nero 17, e il Moskva è stato affondato proprio al largo di Odessa. Insomma, se le procedure del Bia sono state seguite correttamente, l’Italia avrebbe contribuito all’affondamento della nave ammiraglia russa. Naturalmente non vi è certezza al riguardo. Forse però possiamo capire meglio perché Mosca ci definisce «paese nemico». Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

34

11. «Italy request to declassify Bilateral Infrastructural Agreement», cit. 12. Ibidem. 13. «Memorandum of Understanding signed at Rome», usembassy.gov, 2/2/1995. 14. «Italy request to declassify Bilateral Infrastructural Agreement», cit. 15. Ibidem. 16. «Ukraine war: Us spy plane on patrol in Black Sea before sinking of Russian flagship Moskva», The Times, 20/4/2022. 17. Cfr. supra, nota 14.

MAL D’AMERICA

Parte I la CRISI dell’ IMPERO

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

Parte I la CRISI dell’ IMPERO

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

LE OTTO PATOLOGIE DELL’AMERICA

di Scott SMITSON

Come e perchè gli Stati Uniti hanno dismesso il pensiero strategico. Dalla post-storia all’abuso della forza, dal declino del senso civico al caos burocratico e istituzionale. Se trascurate, impediranno agli Usa di reagire al prossimo shock.

I

N QUESTI ULTIMI ANNI RUSSIA, CINA, IRAN E

Corea del Nord stanno sfidando il primato americano come mai prima. Un tempo visti come distinti, i comportamenti e le priorità di queste potenze revisioniste sono sempre più allineati in termini di intento e bersaglio: rovesciare l’ordine internazionale basato sulle regole che ha prevenuto lo scoppio di una grande guerra a partire dal 1945. Ciò che un decennio fa prevedeva solo una minoranza di studiosi e strateghi è oggi un fatto acclarato: si sta creando un asse fra potenze autoritarie in Eurasia che non minaccia solo soci e alleati degli Stati Uniti, ma costituisce un pericolo esistenziale pure per il territorio nordamericano. Tre di queste potenze posseggono capacità nucleari in grado di colpire gli Stati Uniti continentali, mentre la quarta, l’Iran, è sulla soglia dell’arma atomica. Com’è potuto succedere? Perché la deterrenza americana non è più credibile? Come ha fatto il momento unipolare a non tradursi in una sostenibile e duratura pace globale? Forse la risposta sta in alcune patologie strategiche. Benché curabili, se non affrontate causeranno un irrevocabile declino delle modalità con cui gli Stati Uniti perseguono i propri interessi in pace e in guerra. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Patologia n. 1: fraintendere la guerra e la potenza È forse una delle patologie peggiori della strategia americana dopo la guerra fredda: un’incomprensione basilare della relazione tra la guerra e la pace e di conseguenza un fraintendimento della potenza e della forza. Anche prima dell’11 settembre e delle guerre in Iraq e Afghanistan, gli Stati Uniti (e il Regno Unito) si sono affidati eccessivamente alla forza militare per affrontare crisi e conflitti, come dimostrato dagli interventi a Haiti, in Somalia o in Jugoslavia fra gli altri. Questa militarizzazione della potenza è coincisa con un significativo declino dei fon-

37

LE OTTO PATOLOGIE DELL’AMERICA

di, dell’uso e dell’utilità della diplomazia. Altrove in Occidente, i bilanci militari venivano tagliati per godere dei cosiddetti dividendi della pace. La mentalità prevalente era che le tecnologie militari avanzate avrebbero compensato i vantaggi quantitativi dei futuri avversari. I fautori di questo approccio tecnologico alla progettazione militare indicavano la rapida vittoria americana sull’Iraq nell’Operazione Desert Storm. Questo breve conflitto ha sedotto molti, convinti di trovarsi di fronte a una rivoluzione negli affari militari che avvantaggiasse l’Occidente. Ma, come dimostrato dagli altri interventi negli anni Novanta e dalle brutali campagne di controinsurrezione in Iraq e Afghanistan, c’è un’enorme differenza tra la forza e la potenza. La fede nella tecnologia ha spinto l’Occidente a sovrapporle, quando in realtà sono molto, molto diverse. La forza è il prodotto di potenza e tempo, divisi per lo spostamento. La potenza invece è il prodotto di forza e spostamento, divisi per il tempo. La potenza è il fondamento della forza. Ma un eccessivo impiego della forza – militare, economica, politica e informativa – può erodere le fonti della potenza e i risultati desiderati. Soprattutto, gli effetti della forza sono al meglio transitori, nell’attesa che i cambiamenti creati attraverso di essa siano trasformati in effetti politici durevoli. Confondere la forza per la potenza ha anche portato a commettere errori sulla relazione tra guerra e pace. Sir Basil Liddell Hart ammoniva in tal senso: «Benché l’orizzonte della strategia sia contornato di guerra, la grande strategia guarda oltre la guerra, alla pace successiva. Non dovrebbe solo combinare i vari strumenti ma anche regolarne l’utilizzo per evitare danni alle condizioni future della pace, per la sicurezza e la prosperità». I recenti interventi militari dell’America hanno avuto enormi successi a livello operativo (i regimi di Saddam e dei taliban sono caduti in poche settimane), ma sono stati dei completi fallimenti nel «vincere la pace», cioè a livello strategico. Questa patologia è direttamente alimentata da un uso eccessivo dello strumento militare e da un analfabetismo strategico sulla differenza tra la natura persistente della guerra e il suo volto cangiante. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Patologia n. 2: dimenticare l’esistenza di minacce vitali

38

La grande strategia degli Stati Uniti è andata alla deriva alla fine della guerra fredda con la sparizione di una minaccia esistenziale come l’Unione Sovietica, che ci costringeva a restare concentrati. La politica e gli studiosi si sono presto innamorati dell’idea della democratizzazione universale e del capitalismo di mercato. La Russia e la Cina, nonostante il potenziale latente in termini di taglia e di arsenale nucleare, non erano più sfidanti, ma possibili partner della «fine della storia». Queste idee tuttavia poggiano su un fraintendimento basilare della teoria geostrategica e su una consapevole ignoranza dell’importanza della geografia nelle culture strategiche e nei calcoli degli Stati nazionali. I teorici classici della geostrategia come Sir Halford Mackinder e Nicholas Spykman avevano saputo

MAL D’AMERICA

anticipare le sfide poste da regimi avversari nella massa eurasiatica alle democrazie orientate al mare. Dopo il crollo dell’Urss, questa minaccia non se n’è andata. In Russia, la dolorosa transizione dal comunismo a un esperimento democratico-capitalistico ha mascherato la persistenza di preoccupazioni relative alla difesa in profondità e ai cuscinetti strategici nello spazio post-sovietico. Buona parte dell’establishment militare e di sicurezza nazionale negli Stati Uniti ha smesso di occuparsi seriamente delle attività moscovite, dalle guerre di Cecenia e Georgia al conflitto congelato in Moldova, per tacere dell’Ucraina prima e dopo il 2014. Nonostante tutti i problemi degli anni Novanta, la Russia manteneva intatti i suoi vantaggi geografici, demografici (rispetto ai vicini europei), nucleari e in termini di risorse naturali. Mosca ha poi raddrizzato il timone e quando è passata all’offensiva gli americani e i loro alleati si sono fatti trovare drammaticamente impreparati. I segni premonitori c’erano, ma sono stati largamente ignorati. Quanto alla Cina, la speranza era di ingaggiarla economicamente, incorporandola nella globalizzazione per lenire le tendenze autoritarie del Partito comunista con la crescita della classe media che avrebbe preteso un governo più responsabile. Non solo questo non è successo, ma per troppo tempo si è ignorato quanto gli investimenti infrastrutturali in Eurasia permettessero l’ascesa di Pechino. L’ignoranza era voluta, perché le nuove vie della seta sono state rese possibili in parte dai proventi dei maggiori commerci fra Occidente ed Estremo Oriente. Non è una coincidenza che i progetti cinesi si siano sviluppati in prossimità dei luoghi più importanti del mondo descritti da Mackinder nei suoi lavori. Non solo la Cina ha usato il periodo successivo all’ingresso nell’Organizzazione mondiale del commercio nel 2001 per alimentare la sua «ascesa pacifica». Ha anche tradotto quegli introiti in uno dei processi di riarmo più vasti e veloci della storia moderna. Nel giro di pochi decenni, i rapporti di forza convenzionali nel Pacifico occidentale si sono spostati a favore di Pechino, una tendenza che solo di recente ha guadagnato la piena attenzione di Washington e dei suoi partner regionali. Peggio, la Repubblica Popolare ha sfruttato il deficit di concentrazione americano per alterare la geografia del Mar Cinese Meridionale. Le nuove isole artificiali complicheranno le future operazioni aeronavali di Stati Uniti e alleati in una bolla anti-aerea che copre la «linea dei dieci tratti» della cartografia ufficiale cinese. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Patologia n. 3: il declino del senso civico La vitalità di una democrazia va ben oltre la mera espressione del voto. Le istituzioni non devono semplicemente esistere nel tempo, ma essere credibili agli occhi della cittadinanza. Più le persone si impegnano attivamente, più efficace è lo Stato. Ma con l’arretramento della democrazia e l’atrofia del governo partecipativo, le istituzioni americane stanno generando risultati subottimali. In particolare in ambito strategico.

39

LE OTTO PATOLOGIE DELL’AMERICA

Il degrado del senso civico impatta sulla strategia in diversi modi. Primo, in teoria è buon senso che un eletto risponda del proprio operato davanti alla popolazione. Ma se si osservano le recenti guerre, gli Stati Uniti non passano il test. L’Afghanistan non è mai diventato uno svantaggio per i funzionari eletti e nessun comandante è mai stato sollevato dall’incarico per non aver cen$54 trato gli obiettivi. Gli ingranaggi della guerra hanno continuato imperterriti, alla deriva strategica. Secondo, una scarsa educazione civica indebolisce la capacità del cittadino di impegnarsi per migliorare le istituzioni politiche americane. Un 5¢ tempo parte significativa dell’istruzione negli Stati Soldi spesi ogni anno per bambino Uniti, oggi l’insegnamento della cultura civica è in scienza, tecnologia, ingegneria stato del tutto cancellato in molti ambienti a caue matematica (Stem) sa dell’espansione delle discipline scientifiche a Soldi spesi ogni anno per bambino spese di quelle umanistiche e di molte scienze in educazione civica sociali e comportamentali (grafico). Questo scarFonte: Congressional Research Service so investimento è un fattore importante nel cosiddetto decadimento della verità, misurabile in diverse società. La messa in discussione della conoscenza e dell’expertise impatta sulla capacità di creare e applicare politiche pubbliche efficaci. Soprattutto, la fine della realtà indebolisce le nostre istituzioni democratiche, fornendo una piattaforma d’attacco informativo ai nostri avversari. Terzo, la crescente ambiguità del concetto di servizio alla repubblica. Molto di questo ha a che fare con l’abbandono della leva dopo il Vietnam e il passaggio a una forza armata interamente professionale. Gli Stati Uniti affidano la guerra a una percentuale della popolazione sempre più ridotta, peraltro geograficamente concentrata nel Sud e nella Sun Belt. Ciò ha avuto un impatto negativo sulle relazioni tra civili e militari. Benché il corpo ufficiali sia leggermente più rappresentativo dell’intera nazione, la carriera militare è diventata un affare di famiglia. Questa dinamica sta creando una vera e propria «casta guerriera», con una vita parallela rispetto al resto del paese. La frattura si riflette anche nelle istituzioni. Un tempo il Congresso era popolato di moltissimi veterani: nel 1973, quasi tre parlamentari su quattro avevano qualche trascorso nei militari. Nel 2023, solo uno su sei. Lo stesso vale per la Casa Bianca: George H. W. Bush è l’ultimo presidente ad avere avuto esperienza in combattimento, nella seconda guerra mondiale. Questo distanziamento di grandi porzioni della società dalle Forze armate non è salutare perché porta la popolazione a trascurare le conseguenze della guerra e della pace. Oggi che le poste in gioco sono così alte, non deve sorprendere che il pensiero strategico vada alla deriva. ISTRUZIONE SCIENTIFICA VS. EDUCAZIONE CIVICA

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

40

MAL D’AMERICA

LE LINEE DELLE RIVENDICAZIONI CINESI La linea degli 11 tratti del 1946 diventa linea dei 9 tratti nel 1952 1 con la rimozione dei primi due tratti 2 nel Golfo del Tonchino Linea dei 10 tratti dal 1984 Paesi che rivendicano le isole

Isole contese

Wenzhou

C

I N

A

Fuzhou

Taipei 10

Xiamen Canton

Isole Penghu

Dongguan

TAIWAN

(Taiwan)

11

Macao Hong Kong

VIETNAM

Zhanjiang

9

1

10

Stretto di Luzon

Isole Pratas

Haikou Hainan

Golfo del Tonchino

(Taiwan) riv. dalla Cina

2

8 9

Isola di Woody Isola di Tritone LAOS

Isole Paracel (Cina)

1

rivendicate da Vietnam e Taiwan

3

7

Manila

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

CAMBOGIA

Ho Chi Minh

rivendicate da Filippine Vietnam Cina Taiwan Malaysia Brunei

2

4

FILIPPINE Isole Spratly

6 8

Mar Mar di Sulu

C i n e s e 5

3

lso ace

7

BRUNEI 5

MALAYSIA

6

Isole Natuna

4

n

50 m

Isole Par

Me r id io n al e

Isola di n 84 mn Tritone m 6 3 1

VIETNAMMar di Celebes

(Indonesia)

INDONESIA

mn: miglia nautiche

41

LE OTTO PATOLOGIE DELL’AMERICA

Patologia n. 4: la narrazione ‘sicurezza vs prosperità’ Oltre ai militari, un altro cruciale strumento dell’arsenale strategico degli Stati Uniti è la potenza economica, con le sue componenti fiscale, commerciale e aziendale. Il libero mercato e la spinta all’integrazione commerciale sono da tempo pilastri centrali della grande strategia americana. Un’economia vibrante, assieme al potere del dollaro come valuta di riserva mondiale, ha permesso all’America di essere l’attore geoeconomico dominante dalla fine della seconda guerra mondiale, in particolare nei giorni gloriosi della globalizzazione dopo il crollo dell’Urss. In quegli anni, a Washington e a Wall Street la mentalità prevalente era: «Il Muro è caduto, l’Occidente ha vinto, l’Oriente è aperto agli affari». Se l’uso eccessivo della forza è diventato una tendenza pericolosa della politica estera americana nell’ultimo trentennio, lo stesso vale per la smodata fede nel potere della prosperità economica di influire sui comportamenti degli Stati nazionali. L’approccio si è rivelato controproducente per almeno tre ragioni. Primo, viste la forza del dollaro e l’enorme influenza americana sul sistema finanziario mondiale, in ogni crisi si è presa l’abitudine di usare le sanzioni economiche come strumento per punire, dissuadere o costringere gli attori a cambiare atteggiamento. Ma la storia ha dimostrato che le sanzioni raramente generano gli effetti desiderati. Per esempio, gli Stati Uniti hanno colpito duramente Cuba dopo la rivoluzione, eppure quelle misure non hanno mai cambiato significativamente le relazioni reciproche. E tutti e quattro i rivali degli Stati Uniti sono stati pesantemente sanzionati, in un modo o nell’altro. Secondo, l’uso dell’economia come «carota» si basa su una logica priva di fondamento ma che si manifesta cronicamente nella cultura americana di governo: offrire incentivi finanziari a un soggetto lo indurrà a smettere di perseguire interessi maligni. Per esempio, l’accordo sul programma nucleare dell’Iran si fondava sull’idea che Teheran avrebbe interrotto l’arricchimento dell’uranio in cambio della fine delle sanzioni. Anche dopo che l’amministrazione Trump si è ritirata dall’accordo, la presidenza Biden ha provato a incentivare la Repubblica Islamica sbloccando miliardi di dollari in asset iraniani congelati. Ma Teheran è arrivata alla soglia nucleare. Promettere crescita economica non è mai stato sufficiente a dissuadere la determinazione di quel regime a diventare una potenza atomica. E ora all’Occidente non resta che l’uso della forza come opzione per evitare l’acquisizione della Bomba. Infine, l’eccessivo ricorso a strumenti finanziari coercitivi ha generato un paradosso. I regimi colpiti stanno adottando metodi per evitare le sanzioni e il potere del dollaro (che rimane la valuta mondiale di riferimento) attraverso divise alternative o scambi monetari che non poggino sul sistema bancario Swift. Per esempio, l’Arabia Saudita sta considerando l’uso dello yuan/renminbi per il 20% dell’export di petrolio verso la Cina – a oggi tutte le vendite di greggio sono denominate e corrisposte in dollari. Mentre la nostra valuta rimane forte (l’euro, non lo yuan, è la seconda moneta di riserva), gli attori statuali sono sempre più Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

42

MAL D’AMERICA

incentivati a creare sistemi finanziari ed economici paralleli per aggirare il potere sanzionatorio degli Stati Uniti.

Patologia n. 5: isolazionismo e internazionalismo Una ricorrente sfida nel modo in cui l’America vede il proprio ruolo nel mondo è la costante oscillazione tra credere nella necessità di un impegno e una leadership globali e ritirarsi in un neoisolazionismo. Questa tensione è caratteristica della cultura strategica americana. L’internazionalismo non è sempre stato scontato. Anche dopo la seconda guerra mondiale c’erano forti resistenze a impegnarsi a ricostruire l’Europa e il Giappone, a mantenere un grande esercito permanente e a svolgere un ruolo sovradimensionato negli affari mondiali. Ma con le varie istituzioni, anche di sicurezza, create per dar forma al cosiddetto ordine internazionale basato sulle regole, gli Stati Uniti sono riusciti a schivare l’isolazionismo. Hanno così potuto plasmare e gestire la sicurezza e l’economia globale in modi commisurati agli interessi strategici americani di lungo periodo. Quell’impegno all’internazionalismo, condiviso dalle componenti centriste dei partiti democratico e repubblicano, era noto come Washington Consensus. Oggi è in forte difficoltà a causa dell’ascesa del populismo e di un rifiuto della globalizzazione ben incarnati dall’ex presidente Donald Trump. Nonostante la promessa dell’amministrazione Biden di creare una «politica estera per la classe media», le istanze isolazionistico-protezionistiche di Trump toccano nel profondo milioni di americani che contestano il Washington Consensus e invocano un ridimensionamento strategico. Per quanto scioccante, gli Stati Uniti sono periodicamente caduti in comportamenti isolazionisti in passato. Soprattutto dopo la rivoluzione americana, dopo la guerra civile, alla vigilia della prima guerra mondiale e nel periodo interbellico. Questa fede nei vantaggi dell’isolamento deriva dalla nostra favorevole geografia, essendo separati dalla massa eurasiatica da due oceani e confinanti con due non-minacce come Canada e Messico. Tuttavia, credere che separarsi dal mondo curi tutti i mali dell’America ignora due importanti realtà. Primo, ogni periodo di isolamento è solitamente terminato perché gli eventi geopolitici ci hanno obbligato a impegnarci direttamente, quasi sempre per via di minacce eurasiatiche. Secondo, l’emisfero occidentale non è più «sano e salvo» come abbiamo presunto per decenni. La Cina è il maggiore partner commerciale di diverse nazioni latinoamericane e caraibiche e in cambio di queste relazioni, anche infrastrutturali, ha ottenuto potere diplomatico: nove dei dodici paesi che riconoscono Taiwan sono in America Latina, ma Pechino usa le proprie leve economiche affinché interrompano i rapporti diplomatici con Taipei. La Russia continua a giocare un ruolo nel continente in termini di vendita di armi, raccolta d’intelligence e operazioni informative (via Russia Today). Assieme a Teheran, Pechino e Mosca supportano il regime di Maduro in Venezuela e provano a portare molti paesi dell’area nei Brics. Trump e i suoi seguaci credono nell’isolazionismo, gli avversari dell’America no. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

43

44 STATI UNITI

Paese sfidante che potrebbe averla velocemente

Paesi sfidanti che posseggono l’arma nucleare

St. Vincent e Grenadine

Santa Lucía

Martinica (FR)

Mar dei Caraibi

Guadalupa (FR)

Saint Kitts e Nevis

Isole Vergini (GB) Anguilla (GB) S. Barthélemy (FR)

Sun Belt Area negli Usa da cui proviene la maggior parte delle reclute militari

Paesi che stanno sfidando il primato americano CINA FEDERAZIONE RUSSA COREA DEL NORD IRAN

VENEZUELA

CHI ATTACCA IL NUMERO UNO

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Paesi che partecipano alla Bri in America Latina Cuba Panamá Rep. Dominicana Trinidad e Tobago Giamaica Venezuela Antigua e Barbuda Guyana Dominica Suriname Barbados Ecuador Grenada Perú Honduras Bolivia El Salvador Cile Nicaragua Argentina Costa Rica Uruguay

IRAN

CINA

FEDERAZIONE RUSSA

Guerre in corso

Crisi del Mar Rosso

Punti di connessione Bri

Il perno di Mackinder (Area di cruciale importanza geostrategica)

Area di crisi di Taiwan e dell’Indo-Pacifico

Taiwan

COREA DEL NORD

VENEZUELA Supporto al regime di Maduro da parte dei paesi sfidanti

LE OTTO PATOLOGIE DELL’AMERICA

MAL D’AMERICA

Patologia n. 6: breve contro lungo periodo Per natura, una strategia efficace richiede un orizzonte di lungo termine. Cambiare l’arco della politica estera richiede tempo e pazienza affinché gli investimenti maturino effetti. Sfortunatamente, la nostra strategia soffre di scarsa lungimiranza, per lo più autoinflitta. Parte di questa patologia riguarda le istituzioni politiche nazionali, specialmente il reperimento dei mezzi. Per esempio, il bilancio della politica estera e di difesa è annuale, dunque le iniziative strategiche finiscono alla mercé di dibattiti partigiani che minano la forza complessiva degli Stati Uniti, mettendo a rischio il paese e con esso i suoi alleati. I finanziamenti a Kiev sono ostaggio dei repubblicani alla Camera che vincolano la nostra politica a favore dell’Ucraina (e, per estensione, contro la Russia) alla sicurezza del confine col Messico, nonostante buona parte di quei 60 miliardi di dollari resterebbe in America, elargita all’industria della difesa per produrre artiglieria. Un ciclo finanziario annuale porrà sempre questo tipo di sfida. Inoltre, battaglie come questa al Congresso sono sempre più legate al ciclo elettorale. Il fatto che i membri della Camera, a differenza di quelli del Senato, siano eletti ogni due anni significa che appena mettono piede in Campidoglio i deputati pianificano subito la successiva votazione, anche prima di qualunque progetto legislativo concreto. Questa dinamica incentiva opportunismi e comportamenti partigiani che nel breve periodo migliorano le speranze di ottenere i fondi per essere rieletti, ma che nel lungo precludono le programmazioni pluriennali necessarie alla strategia. Se il Congresso compromette la prevedibilità delle risorse, le nostre priorità e gli obiettivi che intendiamo conseguire cambiano continuamente a causa dell’incapacità di gestire più crisi allo stesso tempo. L’allargamento della guerra di Gaza ai bacini del Levante e del Mar Rosso ha spostato l’attenzione del governo dall’Ucraina al Medio Oriente. Questa tendenza, secondo molti, dimostra che gli Stati Uniti soffrono di sovraestensione e faticherebbero a occuparsi di un’altra emergenza, per esempio a Taiwan. Alcuni nell’amministrazione Biden, come il segretario alla Difesa Lloyd Austin, ritengono che dobbiamo essere in grado di «camminare e masticare la gomma allo stesso tempo». La sfida non è tanto nelle risorse a disposizione quanto negli apparati della sicurezza nazionale, che tendono a saltare di crisi in crisi con atteggiamento più reattivo che proattivo. Ciò deriva in parte dalla nostra condizione di egemone che beneficia dello status quo: preservarlo sta diventando sempre più difficile. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Patologia n. 7: prospettive regionali Teoria e pratica della moderna «grande strategia» affondano le radici fra tardo Ottocento e inizio Novecento, in buona parte nell’impero britannico. Tra l’età vittoriana e il periodo edoardiano, Londra si accorse che i propri interessi globali

45

Polo Nord

NORTHCOM

EUCO M

SOUTHCOM

Peterson Air Force Base (COLORADO)

COMANDO SPAZIALE DELL’AERONAUTICA

NORTHCOM

I N D O PACO M

46 AFRICOM

CE

M CO T N

E U C O M

SOUTHCOM

AFRICOM

I N D O PACO M

Polo Sud Antartide

INDOPACOM

LE OTTO PATOLOGIE DELL’AMERICA

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

erano influenzati da eventi regionali fra loro distinti. Nel 1904, il secondo visconte di Esher Reginald Brett constatava: «Le questioni che riguardano lo Stato maggiore generale dell’Esercito tedesco sono costantemente sotto osservazione, ma sono semplici e stabili rispetto a quelle che riguardano il nostro impero planetario, e sono puramente militari. D’altro canto, difficilmente esiste un punto sulla superficie terrestre che possa cambiare proprietà, e sicuramente nessuna modifica della potenza relativa tra due Stati stranieri può verificarsi, senza interessare la strategia nazionale della Gran Bretagna». Come gli Stati Uniti hanno imparato nella seconda guerra mondiale e nella guerra fredda, assumere una prospettiva globale è fondamentale. Tuttavia, negli ultimi trent’anni, la pianificazione americana ha adottato un approccio eccessivamente regionale, creando inutili artifici nel modo in cui pensiamo la strategia su base geospaziale. Buona parte di questa deriva si è verificata immediatamente dopo la fine del confronto con l’Urss. I pianificatori militari usano i cosiddetti force sizing constructs, strumenti con cui si valutano la taglia e le capacità richieste sulla base delle possibili minacce: prima la minaccia incalzante era l’Unione Sovietica, ma dopo la sua caduta ci si è concentrati sugli «Stati canaglia». Così, la taglia delle nostre forze è stata parametrata per combattere simultaneamente due guerre contro minacce regionali, presumibilmente una in Medio Oriente e un’altra in Asia nord-orientale. Questa inclinazione a guardare alle minacce su base regionale ha convinto che i conflitti possano essere contenuti negli spazi da noi assegnati, nonché combattuti e terminati in tempi da noi programmati. Ha inoltre abituato a pensare queste minacce come distinte, separabili anche in termini di gestione burocratica. Anche quando l’establishment ha stabilito che Pechino e Mosca sono minacce esistenziali, come nella National Defense Strategy del 2018, la tendenza a vedere le sfide su base regionale è rimasta. Per esempio, le pianificazioni che riguardano Cina e Russia per molti versi restano centrate su «crisi note potenziali» da cui potrebbe innescarsi una grande guerra: l’invasione di Taiwan, l’aggressione dei paesi baltici. Ma questo tipo di programmazione ci acceca rispetto ad altri possibili conflitti e impedisce agli Stati Uniti di agire in altre parti del mondo per creare effetti deterrenti. Per esempio, un importante focolaio lontano dallo Stretto di Taiwan è la disputa di frontiera Cina-India. Benché Delhi sia un importante elemento dell’approccio americano all’Indo-Pacifico, una maggiore cooperazione sul fronte himalayano darebbe notevoli dividendi strategici. Eppure, la sfida con Pechino è unicamente vista attraverso le lenti dei Mari Cinesi. Un altro problema è l’incapacità di vedere la convergenza delle minacce. La National Military Strategy del 2016 ha introdotto il concetto di 4+1. Dove il 4 sono le sfide statuali (Cina, Russia, Iran, Corea del Nord) e l’1 riguarda le organizzazioni terroristiche. La Strategia del 2018 lo ha evoluto in 2+3, con Pechino e Mosca priorità primarie. Ma come l’attualità sta dimostrando, separare queste minacce significa ignorare le realtà geostrategiche, visto il crescente allineamento fra questi attori. Basta guardare la guerra russo-ucraina: mentre il grosso dei combattimenti Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

47

LE OTTO PATOLOGIE DELL’AMERICA

è sul fronte del Donbas e del Mar Nero, l’Iran, la Cina e la Corea del Nord sostengono considerevolmente il regime di Putin. Sarà anche regionale, ma la guerra d’Ucraina ha input e implicazioni mondiali.

Patologia n. 8: immobilismo burocratico Uno dei più importanti atti legislativi per la postura strategica americana è stato il National Security Act del 1947, che fra le altre cose ha istituito il dipartimento della Difesa nella sua struttura attuale, la Cia, il Consiglio di sicurezza nazionale e i processi con cui le politiche securitarie vengono create, dibattute e applicate. Sebbene queste creature amministrative abbiano servito il paese tutto sommato bene nel corso della guerra fredda, la natura attuale degli affari mondiali esige un cambiamento. Tuttavia, la domanda giace senza risposta da decenni. Ma finché non verrà avviata una riforma delle strutture e dei processi degli apparati di sicurezza nazionale, sarà estremamente difficile fare davvero strategia. Il Pentagono necessita una significativa ristrutturazione. A partire dal Goldwater-Nicholas Act del 1986, i comandi regionali combattenti sono diventati le organizzazioni principali attraverso cui la Difesa conduce le proprie attività nel mondo. I comandanti regionali fanno rapporto direttamente al segretario alla Difesa, che a sua volta risponde al presidente degli Stati Uniti. Entro le rispettive aree di responsabilità, queste figure hanno grande potere e tuttavia termina al confine geografico delle regioni loro assegnate. Il sistema ha funzionato relativamente bene con sfide locali, ma oggi le minacce sono sempre più globali e transregionali. Per esempio, benché la Cina sia nell’area di responsabilità dell’Indo-Pacific Command, le sue attività militari e d’intelligence la superano di gran lunga; basti considerare i progetti della Belt and Road Initiative in America Latina o i tentativi di acquisire una base navale in Africa occidentale. Per affrontare queste minacce, i comandanti combattenti devono coordinarsi, anche se non è previsto budget per questo tipo di attività. Soprattutto, il coordinamento è difficile in assenza di uno Stato maggiore all’europea che supervisioni tutti gli impegni militari. Il presidente degli Stati maggiori riuniti è il più alto ufficiale delle Forze armate statunitensi, ma non è nella catena di comando operativa. Nella storia americana persiste un’avversione a creare una figura simile, ma resta da vedere se l’attuale struttura sia sufficientemente agile da gestire tutti i problemi. Il coordinamento è difficile anche al di fuori del dipartimento della Difesa. Le burocrazie continuano a recitare il credo delle tre D: difesa, diplomazia, development (sviluppo). Ma armonizzare piani e strategie rimane un’operazione estremamente difficile. All’apice della «guerra globale al terrore», si fecero seri sforzi per superare gli ostacoli burocratici e raggiungere un’integrazione più profonda, ma si arenarono al Congresso ben prima di essere anche solo tradotti in disegni di legge. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

48

MAL D’AMERICA

Tutto questo rende l’attuale processo guidato dal Consiglio di sicurezza nazionale l’unico meccanismo per il coordinamento interministeriale. Un processo che funziona abbastanza bene per gli affari correnti, ma che può saturarsi velocemente in tempi di crisi. Il personale incaricato di gestire questo coordinamento è lo stesso che le crisi siano una o molte. Ciò costituisce un limite al tempo e all’attenzione che si possono dedicare alla pianificazione strategica, anche di breve periodo.

Conclusione Le patologie del pensiero e della pratica strategica negli Stati Uniti sono funzione di scelte politiche, di un’atrofia dell’istruzione e della sensibilità strategica e della debolezza dei rapporti tra civili e militari. A differenza delle lacune strutturali di rivali come Cina e Russia, le nostre possono essere corrette. Ma solo con un autentico sforzo bipartisan, con un’opinione pubblica istruita e impegnata e con una dirigenza in grado di guidare una trasformazione. L’America ha dimostrato di saper resistere agli shock strategici, attuando riforme capaci di tradurre la potenza latente della nazione in effetti di lungo periodo. Resta la preoccupazione che queste patologie siano state trascurate per troppo tempo: se così fosse, al prossimo shock l’America potrebbe non essere più resistente come in passato. (traduzione di Federico Petroni) Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

49

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

LA SINDROME DI LEAR

PETRONI La fiducia in sé stessa e nella sua missione è il fattore di potenza più importante a essersi eroso in America. L’epidemia della discordia in patria. La riluttanza a combattere fuori. L’impero ha toccato il limite, ora deve ridimensionarsi senza far crollare tutto. di Federico

Il suo carattere eccezionale risiede nella pratica e nella propagazione della libertà. Henry Kissinger

I

1. L RIDIMENSIONAMENTO DELLA POTENZA degli Stati Uniti è il fenomeno strutturale dei nostri tempi. Pur mantenendo notevoli vantaggi, negli ultimi trent’anni l’America ha colpevolmente trascurato le fonti del proprio potere. Ha espanso gli impegni militari senza pensare di doverli onorare. Ha sottovalutato gli avversari, spingendoli assieme invece di dividerli. Ha svuotato l’industria bellica fino a non poter più sostenere una guerra protratta contro un nemico alla pari. Ha ignorato l’ammodernamento nucleare, indebolendo la deterrenza. Ha costruito Forze armate per combattere le guerre sbagliate. Ha abusato della forza militare e finanziaria, così dilapidando il consenso interno e straniero verso il proprio predominio. Ha dimenticato il nesso tra la vitalità del fronte domestico e il margine di azione internazionale. Ha adottato un modello economico che ha distrutto la classe media e permesso l’ascesa della Cina. La cieca fede nel trittico tecnologia-capitalismo-democrazia ha generato atteggiamenti di negligenza o tracotanza tali da atrofizzare pensiero strategico e arte di governo. Tuttavia, il danno più grave e sorprendentemente meno indagato lo ha subìto il più importante dei fattori di potenza: la fiducia in sé stessa. L’America è in crisi perché non sa più spiegarsi se e come difendere l’impero. Cioè il sistema internazionale che ha fondato e con cui fa i propri interessi dal 1945. Si dice spesso che il popolo statunitense non ha più paura, dà per scontate le fonti del proprio benessere e, risparmiato per generazioni da devastazioni di massa, non contempla più la catastrofe. E la classe dirigente non trova nemmeno le parole per spiegargli come cambierebbe l’American way of life se i nemici vincessero. Tutto vero. Ma c’è un dato più profondo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

51

LA SINDROME DI LEAR

Oggi l’America non ha fiducia nei suoi mezzi e nella sua missione. Non si piace più. Non è più sicura del suo ruolo nel mondo. L’eccesso di autocritica paralizza. È una vera e propria crisi di identità nazionale. Non è una condizione terminale. Eventi drammatici potrebbero invertirla, ma anche accelerarla. Un fatto però la rende difficile da sopravanzare. L’America è già arrivata al traguardo massimo. Ha già esercitato il ruolo sovraordinato ed eccezionale che sognava fin dalla fondazione. E ne è rimasta scottata. L’ideologia stessa della globalizzazione l’ha condotta fuori strada. Seminando la discordia in patria. 2. Tutte le nazioni, specie le più grandi, vivono di miti che trasmettono un’identità morale. Le élite li coltivano e li trasmettono ai posteri, per trarre legittimazione dalla popolazione, che in essi si riconosce e li rinegozia, anche violentemente, nelle generazioni. Rispondono alla domanda chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Identità, eredità e missione. Nel lessico geopolitico, è l’idea di sé. Sempre artificiale, mai a senso unico dall’alto verso il basso: se non incontra il sentimento popolare, anche il mito più sofisticato appassisce e muore. Svolge due funzioni essenziali: alimenta la volontà e compatta il fronte interno, condizioni senza le quali non si dà nessuna strategia. Gente pratica, gli americani non parlano di mito né di idea di sé bensì di story. In formula: l’America è un’unione di uomini liberi accomunati non dal sangue ma dalla fede in un progetto morale per «rifare il mondo daccapo» (Thomas Paine); nazione eletta in luminosa marcia verso il progresso e la diffusione del suo sistema di governo, il migliore possibile, destino dell’umanità. Come afferma Henry Kissinger, gli americani dibattono su come propagare la libertà, se con l’esempio o con le crociate, ma hanno sempre immaginato di porsi alla guida di un sistema internazionale, pensato come lo stato naturale delle cose, fondato su pace, diritto e commerci. Vincere la crudeltà della storia si può, basta applicare le categorie morali dell’America. Il mondo può essere in pace se ci segue. Noi siamo il sistema 1. L’eccezionale idea di sé ha informato il progressivo allargamento della sfera americana, dall’espansione continentale dell’Ottocento alla globalizzazione di fine Novecento. Mai monolitica, è stata sufficientemente condivisa nella popolazione da sopportare i sacrifici insiti nel perseguimento del primato senza mettere in dubbio la meta finale. Anche durante la guerra fredda, la strategia del contenimento poggiava su una granitica certezza: il nostro sistema è il migliore, per battere i sovietici basta restare noi stessi e non finirci in guerra. La storia che gli americani si raccontano è comunque una maschera. Nelle lezioni sull’American Diplomacy, George Kennan nota «il piacere che ci dà vederci come retti patroni, benefattori e maestri di un popolo meno fortunato e avanzato di noi. Non posso non scorgervi una forma di narcisismo nazionale, di autoammirazione collettiva. (…) Questa tendenza penso possa solo celare un profondo sentimento di insicurezza – un bisogno di rassicurarci su noi stessi – qualcosa che Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

52

1. H. KISSINGER, Diplomacy, New York 1994, Simon & Schuster, pp. 29-55.

MAL D’AMERICA

contrasta acutamente col nostro pretenzioso comportamento esterno» 2. In fondo, in termini americani il mito è marketing rivolto in prima battuta agli statunitensi. Il punto essenziale è che non si può disgiungere l’identità nazionale dell’America dalla sua missione universale. Le insicurezze dell’una si scaricano sull’altra. Sempre più americani dicono di non essere più in grado di raccontare la loro story. È un problema strategico. 3. Come si manifesta la perdita di fiducia nell’idea di sé dell’America? Anzitutto, con il declino della considerazione di sé. Solo il 52% ritiene gli Stati Uniti il più grande paese della Terra, contro un 47% che non lo considera meglio di altri, secondo un sondaggio del Chicago Council on Global Affairs 3. Ma dipende da come si pone la domanda. Nel 2023, il Wall Street Journal ha chiesto se l’America sia il paese più grande, fra i più grandi o se altri siano migliori. La metà degli intervistati ha detto che è uno dei migliori; solo per il 21% è il più grande 4. Calo dell’eccezionalismo non significa rinuncia a un ruolo dell’America nel mondo. I sondaggi indicano solide maggioranze per contribuire a risolvere i problemi del pianeta, partecipare ad accordi internazionali, mantenere alleanze e basi militari oltremare. I dubbi si concentrano sull’uso della forza. La popolazione risponderebbe se la Russia attaccasse la Germania. Ma se attaccasse un paese baltico o se altri rivali come Cina e Corea del Nord passassero all’offensiva contro alleati, le percentuali tra favorevoli e contrari sono entro il margine di errore. L’impegno nelle attuali guerre in Ucraina e Medio Oriente va mantenuto o ridotto, solo per un quinto va incrementato 5. E l’idea che la politica estera serva a proteggere i valori democratici o a impedire potenziali aggressioni territoriali è l’opzione meno popolare 6. Non vorrà tornare a casa, ma in America è in discussione il pilastro del suo ruolo nel mondo: combattere per difendere il sistema. Esiste inoltre una notevole faglia generazionale. I nati dagli anni Ottanta in poi credono meno nell’eccezionalismo, sono ancor più selettivi nell’uso della forza (in particolare contro la Cina), temono meno le ambizioni territoriali dei rivali e sono più inclini a pensare che il ruolo mondiale dell’America costi più dei benefici. Gli under 40 istruiti sono cresciuti con la priorità della giustizia sociale e non sopportano l’ipocrisia del progetto statunitense, strutturalmente razzista e classista. Anzi, scrive il raffinato giornalista George Packer, per loro «giustizia e America non fanno mai rima»7. Tanta sfiducia non deriva solo dall’educazione wokista. È diffusa anche Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. G. KENNAN, American Diplomacy, a cura di J.J. MEARSHEIMER, Chicago 2012, University of Chicago, p. 167. 3. «Generational Divides in Attitudes toward the US Role in the World», Chicago Council on Global Affairs, 4/3/2024. 4. A. ZITNER, «America Pulls Back From Values That Once Defined It, WSJ-NORC Poll Finds», The Wall Street Journal, 27/3/2024. 5. F. AMIRI, L. SANDERS, «Few Americans want US more involved in current wars in Ukraine and Gaza, AP-NORC poll finds», Associated Press, 6/4/2024. 6. «Young Americans Question US Global Engagement», Chicago Council on Global Affairs, 22/3/2023. 7. G. PACKER, Last Best Hope: America in Crisis and Renewal, New York 2021, Farrar, Straus and Giroux.

53

LA SINDROME DI LEAR

a destra. Perché queste generazioni sono cresciute in un’epoca di sconfitte militari, crisi finanziarie, crescenti disuguaglianze, abusi di potere bellico e spionistico. Un’epoca, dicono, in cui non hanno visto prove della grandezza dell’America. È troppo paternalistico pensare che, una volta adulti, i giovani scenderanno a compromessi con la realtà. L’esperienza formativa incide. Tutti i presidenti della guerra fredda avevano servito sotto le armi durante la seconda guerra mondiale. Nessuno dei presidenti del post-guerra fredda ha avuto esperienza in combattimento. E si è visto. La nuova generazione della classe dirigente, cresciuta con idee deprimenti sulla potenza degli Stati Uniti, avrà un’idea del loro ruolo nel mondo ancora diversa. In crisi è anche la fede nel sogno americano. Al suo posto, in larghe parti del paese dilaga la sofferenza. Al 29% degli adulti è stata diagnosticata una depressione, in aumento del 10% dal 2015, soprattutto sugli Appalachi, lungo il corso meridionale del Mississippi, in Missouri, Oklahoma e Washington 8. In 25 anni sono quadruplicate le cosiddette morti per disperazione: suicidio, overdose, alcolismo. Da tre anni sono oltre 200 mila, di cui la metà causate dagli oppioidi. Prima concentrate nelle aree ex industriali a maggioranza bianca che votano Trump (specie in West Virginia, Kentucky, Tennessee), si sono diffuse a tutto il paese e a tutti i segmenti sociali, classi istruite comprese. Ora addirittura prevalgono nelle contee democratiche. Ha ucciso più il fentanyl in 14 mesi che tutte le guerre americane dal 1945 9. E sul mercato sono entrate droghe ancor più potenti come tranq e nitazene. La qualità dell’esistenza, già feroce, è ulteriormente peggiorata. La speranza di vita è diminuita di 1,3 anni dal 2019 e la fine del Covid non è bastata a colmare il divario, tenuto alto da un aumento della mortalità da influenza, problemi nutrizionali, renali o perinatali  10. Nel 2022, per la prima volta in vent’anni, è tornata a crescere la mortalità infantile 11. L’economia cresce e sforna posti di lavoro a ritmi invidiabili, è vicina al pieno impiego, ma meno persone partecipano alla forza lavoro rispetto al picco degli anni Novanta-Duemila, ancora meno che subito dopo la crisi del 2008. Evidentemente l’economia dei servizi e la precarietà del lavoro non soddisfano. L’amministrazione Biden nel 2021-23 ha varato investimenti epocali, nell’ordine delle migliaia di miliardi di dollari, nei settori industriali strategici: semiconduttori, elettronica, energia pulita, biotech. Ha così innescato un boom manifatturiero che ha raddoppiato in due anni la spesa privata mensile per la costruzione di fabbriche. Di questi investimenti beneficiano maggiormente le aree ad alto tasso di disoccupazione, le Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

54

8. D. WITTERS, «U.S. Depression Rates Reach New Highs», Gallup, 17/5/2023; B. LEE, Y. WANG, S.A. CARLSON ET AL., «National, State-Level, and County-Level Prevalence Estimates of Adults Aged ≥18 Years Self-Reporting a Lifetime Diagnosis of Depression – United States, 2020», Morbidity and Mortality Weekly Report, U.S. Department of Health and Human Services , vol. 72, n. 24, 2023, pp. 644-650. 9. «America’s ten-year-old fentanyl epidemic is still getting worse», The Economist, 29/2/2024; «The deaths-of-despair narrative is out of date», The Economist, 23/12/2023.  10. «Life Expectancy Increases, However Suicides Up in 2022», Centers for Disease Control and Prevention, 29/11/2023. 11. J. HOPKINS TANNE, «US infant mortality rises for the first time in 20 years», The British Medical Journal, n. 383, 3/11/2023, pp. 2569.

MAL D’AMERICA

stesse dove l’epidemia della disperazione è più diffusa (carta a colori 1). Servirà tempo per farli fruttare, per formare centinaia di migliaia di tecnici specialistici e per invertire la depressione che è diventata una vera e propria cultura, specie nelle regioni deindustrializzate dagli anni Settanta-Ottanta. Anche l’istruzione lancia segnali d’allarme. La comprensione del testo dei tredicenni non è migliorata rispetto al 1971; le capacità matematiche sì, ma sono entrambe in ripido calo dal 2020. È probabilmente l’effetto di un crollo nelle aree depresse: nelle zone rurali meno popolate, specie a ovest, diverse scuole chiudono per passare all’insegnamento da remoto. Inoltre, l’università non tiene il passo della rivoluzione digitale. In America, la funzione di moltissimi college non è formare l’élite ma fornire competenze tecniche a lavoratori specialistici. Questi istituti non si sono ancora allineati per formare gli studenti alle necessità delle aziende 12. Anche questo, non solo il wokismo, ha fatto crollare la fiducia nelle università e diminuire di 3 milioni gli iscritti dal 2011. Infine, gli Stati Uniti stanno subendo il sorpasso della Cina in termini di popolazione altamente istruita e pertanto dipendono dall’importazione di talenti: il 43% dei dottorati nelle discipline Stem ha origini straniere. Questo quadro di sofferenza, scadente qualità della vita e problemi formativi illustra un sistema che lascia indietro sempre più persone in condizioni sempre più dispari, con speranze sempre più scarse di migliorare il proprio status. Il tutto nonostante l’economia non abbia mai impiegato tante persone delle categorie tradizionalmente discriminate. Non sorprende che l’umore generale tenda all’ansia febbrile o alla depressione. La cifra non è una nostalgia per i tempi andati, è molto peggio: una disillusione nei confronti della promessa dell’America. A coglierla è la sensibilità narrativa di George Packer, con i suoi personaggi: un operaio demoralizzato dalle nuove industrie elettroniche, un imprenditore schiacciato dalla concorrenza sleale, un aiutante di Biden nauseato dalla pervasività del denaro in politica 13. La sfiducia penetra nella cultura di massa. Anti-Hero è un popolarissimo brano del 2022 di Taylor Swift, uno dei preferiti della cantante più famosa del paese. È un manifesto dell’America che non si piace più. «It’s me, hi, I’m the problem, it’s me», recita il ritornello. Riformula, forse involontariamente, il mito della città sulla collina: «A volte sento che tutte sono sexy baby ed io sono un mostro sulla collina». L’America che si riconosce in Taylor Swift non sente il bisogno di ricordarsi il monito di John Quincy Adams «non andare all’estero in cerca di mostri da distruggere». Perché il mostro è lei. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. La discordia è un altro volto della crisi di fiducia. Ne individuiamo quattro tipi con conseguenze strategiche. 12. A. LEVINE, S. VAN PELT, The Great Upheaval Higher Education’s Past, Present, and Uncertain Future, Baltimore 2021, Johns Hopkins University Press. 13. G. PACKER, The Unwinding: An Inner History of the New America, New York 2013, Farrar, Straus & Giroux.

55

LA SINDROME DI LEAR

Primo, la sfiducia fra le persone di fede politica opposta. In America non esistono due schieramenti monolitici. Dentro i campi democratico e repubblicano, la diversità di opinioni è molto ampia. Ciò che conta è che si sono diffuse rappresentazioni antagonistiche della fazione avversaria: il rivale è nostro nemico assoluto perché vuole imporci il suo stile di vita, incompatibile con la nostra identità. Da anni e con regolarità, i sondaggi indicano che sempre più persone ritengono l’altro partito illegittimo, antisistema, subumano, diabolico, meritevole di violenza. I democratici non si sposano più con i repubblicani e si incontrano raramente, visto che si tende a vivere in bolle sociali, quando non proprio in quartieri, ideologicamente omogenei. È un problema molto più ampio delle visioni politiche, perché gli studi sociologici denunciano una crisi della convivenza, misurata nel declino del volontariato e del valore dell’impegno nella comunità. Più soli, più arrabbiati. Non stupisce che l’uno abbia dell’altro idee molto stereotipate: per i repubblicani, i democratici sono neri, omo- o transessuali, iscritti ai sindacati; per i democratici, i repubblicani sono ricchi, vecchi, evangelici. I dati di realtà sono lontani da queste descrizioni. La discordia inizia a diventare un problema propriamente geopolitico perché è ormai un conflitto di potere giocato su rappresentazioni inconciliabili del nemico. È estesa a tutto il paese. Non esistono blocchi rossi e blocchi blu. In ogni Stato, anche nei più liberal come California e New York, esistono ampie comunità conservatrici; anche nei più rossi come Texas e Florida vi sono sacche blu (carta a colori 2). Un 40% dell’elettorato continua a ritenersi moderato, coerente col terzo abbondante di individui registrato come «indipendente», ma non è detto che anch’esso non intrattenga un’idea antagonistica di uno dei due schieramenti. Soprattutto, è muto, senza potere: il sistema politico-elettorale incentiva l’estremismo, a danno delle decisioni. Secondo, la sfiducia tra le istituzioni. Oltre alla risaputa disfunzionalità di Washington, è emblematico lo scontro di potere tra gli Stati e il governo federale. I primi sono sempre più strumento di opposizione al partito che controlla il secondo. Così la California ha guidato l’insubordinazione ai provvedimenti di Trump e il Texas quella contro Biden. Ciò è permesso dal fatto che in molti Stati non c’è alternanza politica da decenni e si è ormai creata una cultura istituzionale repubblicana o democratica, ciascuna delle quali promuove il proprio stile di vita, dall’aborto alle armi fino ai manuali scolastici (carte a colori 3-4). Terzo, la sfiducia verso l’alto. Tutte le istituzioni hanno subìto un brusco calo della legittimità, in particolare quelle federali (Congresso) o nazionali (media, tribunali) 14. La sfiducia più densa di conseguenze strategiche è quella verso i militari. Popolo marziale, gli americani si riconoscono nelle guerre e nella deferenza verso le Forze armate. Pur restando l’unica istituzione davvero rispettata (60%), gli arruolamenti sono in crisi. Meno di un quarto dei giovani tra i 18 e i 24 anni è idoneo o disposto a servire sotto le armi. I corpi militari mancano da anni gli obiettivi di GalCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

56

14. L. SAAD, «Historically Low Faith in U.S. Institutions Continues», Gallup, 6/7/2023.

MAL D’AMERICA

lup, reclutamento. Le motivazioni sono molto più profonde di paghe meno competitive di un settore privato affamato di assunzioni. Oltre alla paura di morire, i giovani non vedono perché mettere in pausa la propria vita per qualche anno. Peggio, due terzi delle famiglie dei veterani sconsigliano ai propri ragazzi di arruolarsi 15. Quarto, la sfiducia verso il basso. Il governo federale non si fida della popolazione. Sa di non poterla mobilitare, anzi deve impedire al malcontento di paralizzare il sistema. Negli apparati si studia come ridurre da 25 mila a 5 mila i caduti in poche settimane di guerra con la Cina per alleggerire le pressioni popolari a porre fine alle ostilità. Altro caso evidente: il tentativo di bloccare o controllare TikTok, prima fonte d’informazione per gli under 30. Il suo algoritmo ha una capacità, sconosciuta sinora ad altri social, di rendere immediatamente virali contenuti che diffondono opinioni negative sul potere, quando non incitano alla rivolta. Funzioni che la Cina risparmia a sé stessa nella versione gemella (Douyin). Dallo scoppio della guerra di Gaza, TikTok premia sistematicamente critiche radicali all’approccio americano a Israele. La goccia è traboccata quando sono circolati video in cui molti utenti statunitensi di protesta inneggiano alle lettere con cui Osama bin Laden giustificava gli attacchi terroristici contro gli Stati Uniti con l’appoggio a Israele e gli abusi del capitalismo. L’algoritmo è maligno, ma incontra una vasta domanda e una vasta offerta di contenuti in profondo contrasto con la tradizionale idea di sé dell’America. 5. Perché l’America ha perso fiducia in sé stessa? Normalmente si citano fattori economici (eccessi del capitalismo), culturali (derive dell’individualismo), istituzionali (regole vecchie e inadatte al presente), politici (polarizzazione), sociologici (un sistema mediatico portato all’enfasi catastrofista per attirare l’attenzione), antropologici (la rissosa pluralità di una nazione da sempre fatta di genti disparate). Tutte cause endogene, tipico del solipsismo statunitense: la causa di ogni bene e di ogni male siamo noi. Ma la spiegazione non può essere disgiunta dall’interazione tra l’America e il mondo negli ultimi trent’anni. E dall’applicazione del primato globale dopo la guerra fredda. L’ideologia della globalizzazione consisteva nell’americanizzare il mondo attraverso la diffusione di democrazia e libero mercato, sotto l’ombrello protettivo della strapotenza militare statunitense. I suoi pilastri concettuali si sono rivelati controproducenti. La militarizzazione della politica estera, le interminabili guerre al terrorismo e le sconfitte in Iraq e in Afghanistan hanno depresso la casta guerriera, delegittimato l’uso della forza tra la popolazione e sminuito nell’immaginario collettivo i traguardi a cui l’America può puntare. L’esportazione del capitale industriale come vettore di influenza per neutralizzare le ambizioni di potenza altrui, oltre a rivelarsi insufficiente allo scopo, ha travolto la classe media. La fede sia dei repubblicani sia dei democratici nei confini aperti, motivata dalla strategica necessità Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

15. R. NOSTRANT, «Only One-Third of Military Families Would Still Recommend Service, Blue Star Families Survey Finds», military.com, 18/3/2024.

57

LA SINDROME DI LEAR

di importare manodopera, ha portato il sistema dell’immigrazione al collasso 16 e gonfiato la reazione nativista. Questi fenomeni hanno contribuito a dividere la società in classi: il cosmopolitismo delle élite istruite e abbienti le ha rese antropologicamente diverse dai ceti non istruiti a basso reddito. Fra questi ultimi è invece diffusa una controcultura paranoide tipica dei momenti di crisi 17 che descrive un complotto dell’establishment per sciogliere gli Stati Uniti in un governo sovranazionale. Nelle accuse che le due fazioni si rivolgono ci sono due idee diverse del ruolo dell’America nel mondo. Entrambe a loro modo imperiali, ma una tacciata di isolazionismo e l’altra di tenere più agli interessi di altre nazioni che a quelli del popolo americano. Persino le guerre culturali su aborto o diritti delle minoranze hanno tratto decisivo impulso dalla negligenza strategica degli Stati Uniti. Basta tornare alle elezioni del 1992, le prime dopo il crollo dell’Urss. A luglio, in un Madison Square Garden stracolmo, Bill Clinton inaugurava la campagna elettorale proclamando: «Abbiamo vinto la guerra fredda all’estero, ma stiamo perdendo le battaglie per le opportunità economiche e la giustizia sociale qui a casa. Ora che abbiamo cambiato il mondo, è tempo di cambiare l’America». Il mese dopo gli rispondeva Pat Buchanan alla convention repubblicana di Houston, Texas. Sconfitto alle primarie, lanciava così la campagna del presidente uscente George H.W. Bush: «Una guerra di religione è in corso in questo paese. È una guerra culturale, decisiva per il tipo di nazione che dovremo essere come lo è stata la guerra fredda stessa, (…) questa guerra è per l’anima dell’America» 18. È la definitiva affermazione della politica dell’identità. Nata nei decenni precedenti, si è diffusa negli anni Novanta anche perché, esattamente com’era il momento di americanizzare il mondo, bisognava completare la promessa di emancipazione in patria. La priorità è diventata correggere tutte le discriminazioni, a maggior ragione visto il reazionario arrocco identitario della destra. Non a caso, finita la guerra fredda nelle università si è smesso di studiare la storia diplomatica per concentrarsi sulla storia sociale e culturale, utile a integrare le prospettive delle minoranze svantaggiate 19. Intento alto, che però ha finito per privare la classe dirigente della formazione necessaria a destreggiarsi nella storia. Soprattutto, queste logiche hanno soppiantato l’assimilazione e indebolito la coesione nazionale, creando una cultura politica che riconosce le persone non in quanto singoli bensì tramite l’identità di gruppo (razza, etnia, orientamento sessuale). E che non ammette compromessi – come si può scendere a patti su chi sei? sono tratte Deriva denunciata già negli anni Novanta dallo storico liberale Arthur Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

58

16. M. CHISHTI ET AL., «At the Breaking Point: Rethinking the U.S. Immigration Court System», Migration Policy Institute, luglio 2023. 17. R. HOFSTADTER, Lo stile paranoide nella politica americana, Milano 2021, Adelphi. 18. Le due citazioni sono tratte rispettivamente da W.J. CLINTON, «Address Accepting the Presidential Nomination at the Democratic National Convention in New York», 16/7/1992; P.J. BUCHANAN, «Address to the Republican National Convention», 17/8/1992. 19. D. BESSNER, M. BRENES (a cura di), Rethinking U.S. World Power: Domestic Histories of U.S. Foreign Relations, New York 2024, Palgrave Macmillan.

MAL D’AMERICA

Schlesinger Jr.: il culto dell’etnicità avrebbe prodotto una nazione di minoranze arrabbiate in lotta tra loro, perché incoraggia le differenze invece di colmarle e induce ad autoghettizzarsi 20. La profezia della disgregazione del paese non si è ancora avverata. Ma la politica dell’identità sta tribalizzando gli Stati Uniti. L’America tende al depresso perché ha provato a dominare il pianeta, non c’è riuscita e l’operazione le si è ritorta contro. Il mondo l’ha cambiata più di quanto non si sia cambiata da sola perché non ha saputo né potuto darsi un limite. L’impero senza fine ha alimentato la discordia in casa propria. 6. La crisi dell’idea di sé genera concreti limiti all’operato degli Stati Uniti. Il principale: l’America sfiduciata è meno disponibile a fare la guerra. La sovraestensione imperiale ha generato un paradosso: oggi le aree di massima priorità degli Stati Uniti corrono lungo il Rimland eurasiatico, a ridosso dei rivali che vogliono costruirsi sfere neoimperiali e presso potenze a cui allearsi per impedirlo (si veda la carta a p. 26); ma sono le stesse aree in cui Washington faticherebbe a vincere una guerra (Taiwan) o anche solo a entrarci (Est Europa) per non scoprirsi altrove. Dove e a quali condizioni combatterebbe? Questa è la domanda che ha innescato la Guerra Grande. I suoi avversari hanno capito e provano a vincere senza attaccarla direttamente, cioè a sovraccaricarla di molteplici punti di pressione senza far scattare le sue linee rosse. Il ridimensionamento delle priorità genera una crisi con gli alleati in Europa. Se l’America si tiene le risorse per un intervento in Asia, il nostro continente è nudo. I costi del contenimento della Russia sono scaricati sui membri europei della Nato, che nella prospettiva statunitense devono rinunciare al loro stile di vita per armarsi e garantire il grosso della dissuasione convenzionale. L’America è stata il federatore storico del continente. Organizzare questo processo senza la sua guida, tenendo assieme le diverse priorità geografiche e percezioni della minaccia russa delle nazioni europee, sarà il grande banco di prova di questi anni. Gli Stati Uniti provano a compensare il fallimento della deterrenza radunando attorno a sé gli alleati. Ma la loro crisi d’identità geopolitica complica il tentativo di unire i soci europei e asiatici in una coalizione unica, operazione già complicata per la ritrosia dei diretti interessati. Il punto è che Washington non può chiamare questo gruppo per quel che è: l’Occidente. Per un doppio paradosso: i progressisti lo vedono come il concetto nefasto per eccellenza, ma sono gli stessi che invocano alleanze più salde; mentre i conservatori si stracciano le vesti per la perdita dei valori tradizionali dell’Occidente, ma sono gli stessi che usano la clava con i satelliti. Senza contare che il termine allontana potenziali partner come l’India. Delimitare l’impero senza la possibilità di nominarlo testimonia della difficoltà dell’impresa. Washington sta poi abbandonando l’ortodossia della globalizzazione. La visione finora più articolata viene da Jake Sullivan, consigliere per la Sicurezza nazionale di Biden. Oltre alla feroce critica del neoliberismo e degli accordi di libero Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

20. A.M. SCHLESINGER JR., The Disuniting of America: Reflections on a Multicultural Society, Dunbeath 1991, Whittle Books.

59

LA SINDROME DI LEAR

scambio, nel suo pensiero si intravede il concetto di limite. La missione americana viene circoscritta a difesa dalle aggressioni militari e garanzia della libertà dei mari. Vasto programma, privo però di diritti umani e proiezione della democrazia. Continua a parlare di leadership statunitense ma in un contesto completamente diverso: è più un’offerta al mondo per impedire ad altre potenze di colmare i vuoti che la pretesa di essere l’unico sistema possibile. Però sulla Cina non va oltre a: «Capiamo che ha un visione fondamentalmente diversa» 21. È la difficoltà, anzi l’imbarazzo, degli Stati Uniti a convivere con altri imperi. Sul fronte interno, la discordia impedisce di mobilitare risorse. Gli Usa restano nettamente l’attore più ricco del pianeta, con un patrimonio nazionale almeno triplo rispetto alla Cina. Ma non è orientato alla guerra. La Repubblica Popolare ha duecento volte la capacità cantieristica statunitense. La Russia produce le munizioni che le servono, l’industria bellica americana no. Attingere al surplus di risorse è straordinariamente complicato. I mancati introiti erariali si stimano nell’ordine delle migliaia di miliardi di dollari l’anno. Tuttavia, la riforma dell’Internal Revenue Service si è arenata non solo per l’intransigenza repubblicana, ma pure perché l’impossibilità di attaccare le grandi corporation spinge gli esattori a concentrarsi sulla media impresa, già in sofferenza. Senza una guerra, è difficile attivare le misure più potenti del Defense Production Act del 1950. Anche solo programmare è diventato impossibile. Il bilancio della difesa è un ottimo esempio. Tre volte quello cinese (dichiarato), ma quanto è utile? Dal 2010 la crescente difficoltà ad approvare il budget e gli occasionali tagli senza criterio impediscono al Pentagono di investire sul lungo periodo. Quest’anno è già arrivata la richiesta per il bilancio del 2025 senza che sia stata approvata l’autorizzazione alla spesa per il 2024. Inoltre, la spesa militare è stata sorpassata per la prima volta dalla spesa per onorare il massiccio debito contratto per finanziare gli investimenti sul fronte domestico. E un dollaro su otto allocato ai militari serve in realtà a programmi di altri dipartimenti che nulla hanno a che vedere con la difesa 22. Infine, l’America sta testando i limiti del nuovo primato della sicurezza nazionale sulla legge del mercato 23. Il caso TikTok è nuovamente illuminante. Da anni sia Trump sia Biden provano a costringere la proprietà a vendere il social a investitori statunitensi con la minaccia di metterlo al bando. Finora senza successo perché l’azienda resiste facendo leva su princìpi squisitamente americani: lo scontento tra i 150 milioni di utenti derivante dal perdere una fonte di notizie e di reddito e soprattutto una cultura giuridica che ha nella tutela dei diritti e della libertà d’impresa un faro assoluto. TikTok mostra come gli avversari dell’America usano la discordia domestica per indebolirla. L’aumento delle connessioni internazionali ha permesso a Pechino Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

60

21. J. SULLIVAN, «The sources of American power», Foreign Affairs, novembre-dicembre 2023. 22. E. MCCUSKER, «Defense Budget Transparency and the Cost of Military Capability», American Enterprise Institute, 9/11/2022. 23. A. ARESU, Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia, Milano 2022, Feltrinelli.

UTAH

ALASKA

HAWAII

ARIZONA

IDAHO

NEW MEXICO M X ICO ME

COLORADO

WYOMING

MONTANA

Fonte: Rand Corporation 2020, U.S. Census Bureau 2020, U.S. Religious Census 2020

CALIFO FOORNIA RN A CALIFORNIA

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

FAGLIE AMERICANE

TEXAS

I

IPP

A

AL AB AM A

TENNESSEE

KENTUCKY

AN

GE

Dal 66,30 al 60,10% dal 58.50 al 50,50% dal 49,40 al 41,10% dal 40,70 al 30,20% dal 28,30 al 14,70%

PPENNSYLVANIA

YOR NEW YORK

GI

FL OR ID A

A

MAINE

Stati con popolazione in decrescita (meno del 5%)

S. CA CAROLINA

N. CAROLINA

W. VVIRG.. VIRGINIA

OR

OHIO

% di popolazione che possiede almeno un’arma

LOUISIANA

AR KA NS AS M ISS ISS

ILLINOIS

DI

IN

MICHIGAN

Aborto Divieto totale (illegale) Divieto parziale Legale Legale con limiti (finanziari o di età del feto)

WI SC ON SIN

MISSOURI

IOWA

ES OT A

NN

MI

OKLAHOMA

KANSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

da 39,7 a 27,2

da 49,7 a 40,4

da 63,7 a 50,8

76,1

Percentuale di credenti per Stato negli Usa (totale 48,7% della popolazione)

CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND

ALASKA

HAWAII

UTAH

Phoenix

ARIZONA

IDAHO

Las Vegas

NEVADA

C ALIFORNIA

San Francisco

OREGON

WASHINGTON

Los Angeles San Diego

Portland

Seattle

Elezioni presidenziali del 2020

M E

S

S

NEW MEXICO

COLORADO

I

Denver

WYOMING

MONTANA

C O

TEXAS

Nashville

New Orleans

ALABAMA

FLORIDA

Miami

Orlando Tampa

Charlotte

Philadelphia

New York

New Hampshire Vermont Massachusetts Rhode Island Connecticut New Jersey Delaware Maryland Washington D.C.

Atlanta

NORTH CAROLINA

VIRGINIA

SOUTH CAROLINA

WEST VIRG.

Pittsburgh

PENNSYLVANIA

GEORGIA

s oli OHIO

Cleveland Columbus

KENTUCKY

ap

TENNESSEE

In

n d ia

INDIANA

MISSISSIPPI

LOUISIANA

Houston Austin San Antonio

Dallas

ARKANSAS

Memphis

St. Louis

ILLINOIS

Chicago

Detroit

Boston

MAINE

60% - 70% 50% - 60% 90% 80% - 90% 70% - 80%

MICHIGAN

60% - 70% 50% - 60% 90% 80% - 90% 70% - 80%

OKLAHOMA

KANSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

IL VOTO DEL 2020 CONTEA PER CONTEA

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

NI

8%

WISC O

LOUISIANA

ARKANSAS

MISSOURI

ILLINOIS

MIC

KENTUCKY

OHIO

TENNESSEE

I

Fonte: The Economist, Centers for Disease Control and Prevention; National Center for Health Statistics; The New York Times

NEW YORK

F

3 5 4

GEORGIA

40.000

60.000

80.000

100.000

HAWAII

Morti per overdose negli Stati Uniti, dal 1980 al 2022

58.000 militari morti nella guerra del Vietnam

73.798 persone morte per fentanyl o farmaci simili (2021)

107.888 persone morte di overdose (2022)

ALASKA

da 51 a 75

NEW HAMPSHIRE Morti per overdose da Fentanyl - 2022 VERMONT MASSACHUSETTS (per 100.000 persone) RHODE ISLAND Da 0 a 10 CONNECTICUT da 11 a 20 NEW JERSEY DELAWARE da 21 a 30 MARYLAND WASHINGTON D.C. da 31 a 40 WEST VIRGINIA da 41 a 50

Nessun dato dalla stessa fonte

12345678910-

80 85 90 95 00 05 10 15 20 19 19 19 19 20 20 20 20 20

20.000

SOUTH CAROLINA

NORTH CAROLINA

10 VIRGINIA

MAINE 2 1

PENNSYLV. 6 8 7 9

Aree di investimenti strategici Il governo ha scelto di proposito di investire in queste aree, che beneficiano del 25% del totale dei nuovi investimenti nonostante non siano le aree più produttive o popolose del paese, infatti rappresentano solo l’8% del pil nazionale e il 13% degli abitanti degli Usa.

TEXAS

OKLAHOMA

KANSAS

TA

IOWA

U N I T I

NEBRASKA

Popolazione (2022)

13%

NEW MEXICO

COLORADO

S T A T I

WYOMING

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Investimenti Prodotto interno in tecnologie green lordo (2022) (2021-2033)

25%

A

25% 20% 15% 10% 5% 0%

CAL

R IFO

ARIZONA

UTAH

IDAHO

MONTANA

N NSI

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

IANA ND

MISSI SSIP PI ALABA MA

MINN ESO

SOFFERENZA E RILANCIO DEL SOGNO AMERICANO

AN HIG A RID LO

P a c i f i c o

ILLI SI MIS

SAS SSIP PI

I LOU A SIAN NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND

Golfo del Messico

A

HAWAII

AN ARK BAM

ALASKA

RI SOU MIS TENNESSEE

S NOI ALA

M E S S I C O

O OHI

PENNSYLVANIA

NEW YORK

RGIA GEO

SOUTH CAROLINA

FLO RIDA CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

MAINE

Stati che hanno governatore e una camera di un partito e una camera di un altro; gli altri Stati hanno governatore di un partito e le due camere di un altro

10 Stati divisi

17 Stati democratici

23 Stati repubblicani

Stati dove un partito controlla le tre massime istituzioni locali (ufficio del govenatore, Camera e Senato)

N. CAROLINA

WEST VIRGINIA VIRGINIA KENTUCKY

IANA

TEXAS

A IO W

NEW MEXICO

C

IND

OKLAHOMA

W NSIN ISCO

KANSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

MI

GLI STATI UNITI DEI PARTITI UNICI

N

ARIZONA

COLORADO

WYOMING

D A

NORTH DAKOTA

N A

OTA

UTAH

IDAHO

MONTANA

A

GA

CALIFORNIA

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

C

NES MIN HI

n o e a O c

O o a n c e a n t i c o A t l

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

di rispondere alla propaganda democratica americana con la stessa moneta, alimentando lo scontento interno per il regime washingtoniano. La stessa tattica è all’opera per gli oppioidi, prodotti e distribuiti da cartelli messicani ma con il decisivo apporto di componenti chimiche provenienti da grandi stabilimenti cinesi. Social e droghe infiacchiscono l’America. Sembra l’applicazione delle osservazioni di 35 anni fa di Wang Huning, oggi tra i sette uomini più potenti della Repubblica Popolare, nel volume America against America: «Questo è un importante principio del sistema politico: nessun comportamento può essere criminalizzato e proibito all’inizio, (bisogna) aspettare e vedere cosa succede. Tuttavia, attività come il crimine organizzato non possono essere più controllate (…) quando diventano troppo numerose» 24. Wang aveva capito che solo gli Stati Uniti possono sconfiggere gli Stati Uniti. Obiezione consueta: l’America è in una delle solite fasi attendiste, il prossimo shock spazzerà via dubbi e ostacoli. Dopotutto, quest’isola separata dai problemi dall’Oceano Mondo non ha forse sviluppato nei secoli una cultura reattiva e si mobilita appieno solo quando attaccata direttamente? E non è forse un grande vantaggio conservare le proprie forze mentre gli altri sono già in guerra? Due caveat preoccupano gli strateghi. Primo, è diminuita la soglia di sopportazione di sacrifici durante un conflitto, come rivela l’impasse sull’Ucraina, peraltro uno scontro indiretto. Secondo, la crisi della fiducia reciproca e della coesione potrebbe depotenziare la reazione. 7. L’America ripartirà. Forse l’economia è già addirittura ripartita e può profittare meglio di altri della rivoluzione tecnologica in corso. La popolazione potrebbe ritrovare armonia, fino al prossimo round. Gli Stati Uniti conserveranno incredibili vantaggi, fra cui una demografia vivace, il marchio più attraente, inarrivabili capacità d’intelligence. Ma resteranno latenti se prima non eviteranno di finire in guerra, dentro e fuori. Dentro, il rischio è che lo scontro Stato-Trump paralizzi le istituzioni. Fuori, è di invitare i rivali a chiamare il bluff, cioè aggredirli per scoprire che Washington non ha i mezzi per fare ciò che dice di volere. Un’umiliazione della potenza statunitense avrebbe conseguenze catastrofiche, a cominciare dal dollaro. Due possibili approcci tattici per evitare di mettersi alla prova. Proseguire il bluff, scommettendo che le debolezze strutturali degli avversari li dissuadano da scontri diretti per strappare concessioni. Oppure cercare compromessi temporanei subito, scommettendo che sia possibile retrocedere senza invitare i rivali all’assalto. Tutto ruota attorno alla possibilità di una tregua (détente) con la Cina, voluta anche dai falchi più rumorosi, i quali vorrebbero solo negoziare da posizione di forza. Esercizio fragilissimo: subirà l’influenza delle guerre in corso e bisognerà stabilire se le idee imperiali di sé di Cina e America ammettono spazi di demarcazione. L’impero della libertà ha toccato il limite ed è ora in risacca. Il ridimensionamento della sua potenza sembra accompagnarsi a un ridimensionamento dei suoi Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

24. WANG H., America against America, versione online, p. 328. Ringrazio Giuseppe De Ruvo per il confronto sul punto.

61

LA SINDROME DI LEAR

fini. La volontà di dominare il mondo pare un’epoca chiusa. Resta da difendere il primato, evitare un ritiro precipitoso, scongiurare una guerra mondiale. Ma esattamente come teme di invitare aggressioni se fa un passo indietro, può l’America rinunciare all’egemonia restando il Numero Uno? L’elemento tragico del Re Lear di Shakespeare sta nella pretesa del vecchio monarca di abdicare al trono mantenendo la dignità del sovrano. La confusione dei ruoli dissolve i vincoli familiari, semina la discordia nel reame, scatena la guerra civile. L’America vive un dilemma simile. Può abdicare alla dignità egemonica senza innescare guerre di successione all’impero americano? Come disgiungere ciò che finora mai è stato scisso, la missione universale dall’identità nazionale, senza perdere tutto? La sindrome di Lear incombe.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

62

MAL D’AMERICA

‘L’impero deve darsi un limite’ Conversazione con Michael e Giuseppe DE RUVO

KIMMAGE, storico, a cura di Federico PETRONI

LIMES Perché gli americani si chiedono chi sono? KIMMAGE La domanda viene posta perché la risposta

è, almeno teoricamente, semplice. Americano è chi è cittadino americano. Il legame con la nazione passa per la cittadinanza. Ma sarebbe troppo facile rispondere così. Ci sono due problematiche fondamentali nel determinare chi è americano. La prima, che viene molto dibattuta nell’accademia, è che nel definire chi è americano e chi non lo è bisogna fare i conti con la storia di esclusione che ha caratterizzato gli Stati Uniti, sotto gli occhi di tutti. Basta pensare all’eredità dello schiavismo, al modo in cui i nativi, i cinesi nel XIX secolo o i giapponesi nel XX non erano considerati davvero cittadini americani. Non è un caso che il movimento abolizionista e quello per i diritti civili abbiano avuto grande forza e importanza: la questione della cittadinanza ha sempre avuto un retroterra razziale. Questi movimenti hanno dato slancio e vitalità alla democrazia americana. Tuttavia, nessuno può negare che questi risultati siano stati raggiunti al costo di tensioni e dolori e, di certo, non si può affermare che questi problemi siano stati risolti negli anni Sessanta. Anzi, si sono più volte ripresentati: lo abbiamo visto durante la presidenza Trump e lo stiamo vedendo in questa tornata elettorale. La seconda questione è che, per molte persone, la cittadinanza garantita dalla costituzione non è abbastanza per definirsi americani. Vogliono qualcosa in più, una storia nazionale che possa essere raccontata. Il problema è che gli americani non sono d’accordo su quale debba essere questa storia nazionale. Alcuni vorrebbero che fosse quella dei pionieri, altri quella dei padri pellegrini. Obama, invece, aveva insistito su una narrazione più attenta alle storie delle minoranze, ed è rimasto famoso il suo «From Seneca Falls to Selma». Il punto è che si sente l’esigenza di dotare l’americanità di un significato preciso, ma non c’è accordo su quale esso sia. Sono le poesie di Whitman? I film di Scorsese? La musica di ArmCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

63

‘L’IMPERO DEVE DARSI UN LIMITE’

strong? Tutti questi elementi insieme? Ovviamente, si può essere ottimisti e affermare che c’è una vibrante molteplicità di prospettive. Ma si può anche essere pessimisti e riconoscere che questa è in realtà una cacofonia, un insieme di storie, narrazioni e mitologie tra loro incoerenti. LIMES Da un punto di vista strategico, il progetto di leadership globale degli Stati Uniti pare aver generato una contraddizione irrisolvibile tra impegni internazionale e bisogni interni. Ovvero tra repubblica e impero. Qual è la storia di questo dibattito? KIMMAGE Dopo la rivoluzione del 1776, l’America si autodefiniva una repubblica. Di democrazia si è iniziato a parlare solo alla fine dell’Ottocento. L’identità americana è stata in primis repubblicana. Il concetto di repubblica ha una storia lunghissima. Può essere rintracciato nell’Italia rinascimentale e nell’antichità classica. E, per i padri fondatori, era un’eredità importante. Nella loro mente non c’era confusione. Certo, Jefferson una volta disse che l’America doveva essere un «impero della libertà», ma penso fosse più che altro un’idea regolativa. Non penso Jefferson avesse progetti imperiali. Il suo impianto era repubblicano. Tuttavia, tale espressione è stata molto importante per Wilson e, oggi, è centrale nella narrazione di Biden. La sfida che repubblicani come Hamilton e Madison dovevano affrontare era quella della «grande repubblica». Il problema era come organizzare un grande Stato in termini repubblicani: la sensazione era che un tale modello potesse svilupparsi solo su scale ridotte (Venezia, Province Unite, Svizzera, Atene eccetera). Una grande repubblica era una sorta di contraddizione in termini. Gli americani guardavano quindi al Commonwealth polacco-lituano, repubblica di grandi dimensioni allora presente sul suolo europeo. Insomma, la grandezza ha costituito un problema sin dal principio. A ciò va aggiunta la questione della rapida espansione territoriale degli Stati Uniti. Tale progetto ha definito buona parte di ciò che l’America è, anche da un punto di vista geopolitico. Quindi è difficile dire se gli Stati Uniti siano una repubblica o un impero. L’espansione territoriale è una pratica senza dubbio imperiale, che ha reso la repubblica sempre più grande. Peraltro, è stata proprio questa espansione a gettare le basi della guerra civile, perché il problema era capire se questi territori dovessero essere schiavisti o no. Il problema si modifica nel XX secolo, quando gli Stati Uniti smettono di essere una potenza emisferica e si trasformano in una potenza globale. Si spingono verso il Pacifico, sviluppando connessioni con l’Asia già presenti nei secoli precedenti. Ma è con la prima guerra mondiale che l’America deve confrontarsi con la vera geopolitica. Prima, il suo atteggiamento verso l’estero era caratterizzato da azioni principalmente economiche, missionarie e culturali. Con la prima guerra mondiale la situazione cambia e gli Stati Uniti emergono come potenza mondiale. A Versailles, Wilson si presenta con un’agenda globale. Ovviamente, per l’allora presidente, sedersi al tavolo con degli imperi era un problema morale. Ma anche gli Stati Uniti avevano iniziato a comportarsi da impero. Basta tornare alla Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

64

MAL D’AMERICA

guerra ispano-americana del 1898, che li aveva resi un impero di fatto, con colonie nei Caraibi e nel Pacifico. Dopo la seconda guerra mondiale, la contraddizione si acuisce ulteriormente. Per contrastare l’Urss, bisogna agire da potenza globale. E trasformare la Germania Ovest e il Giappone in partner affidabili. Non si tratta formalmente di colonie. Ma sono pur sempre occupati militarmente, una pratica a tutti gli effetti imperiale. Anche altre operazioni riflettono questa natura: pensiamo all’Iran, al Guatemala, alle tante missioni sotto copertura, alla Corea, al Vietnam. Eppure gli Stati Uniti non si pensano impero. La narrazione, sincera o meno che fosse, che attraversa l’America nel corso della guerra fredda è centrata sulla difesa della democrazia, dell’autogoverno e dell’autodeterminazione. Dall’esterno può sembrare ipocrisia, ma credo sia più che altro una contraddizione inevitabile. La congiuntura della guerra fredda la rende però accettabile. C’è un senso di missione, un afflato religioso contro l’ateismo sovietico, una forte connessione con l’Europa occidentale da difendere dall’avanzata dei russi. Insomma, durante la guerra fredda c’è un motivo per essere così attivi. Dopo il 1989, si sviluppa una nuova contraddizione. La presenza globale aumenta, ma senza uno scopo preciso e coerente. E questo è stato senza dubbio un fattore di crisi. Possiamo affermare, con una certa ironia, che la crisi americana è iniziata con la vittoria nella guerra fredda. LIMES Quando è stata la prima volta che gli americani si sono chiesti se fossero una repubblica o un impero? KIMMAGE Negli anni Novanta del XIX secolo. Fu una reazione alla guerra ispano-americana. Intellettuali come Mark Twain e William James erano contrari a ciò che gli Stati Uniti stavano diventando. Spingevano affinché fossero una repubblica e non un impero. Non penso avessero una grande influenza politica. Tuttavia, con le loro opere introdussero un’agenda politica che, per quegli anni, poteva essere considerata di sinistra. Negli anni Trenta del Novecento, invece, era la destra a mostrarsi scettica degli impegni internazionali degli Stati Uniti. Non so se fossero preoccupati dalla contraddizione tra repubblica e impero, ma i cosiddetti isolazionisti – nome che non gli rende giustizia, perché non pensavano ingenuamente che l’America dovesse isolarsi – insistevano su quella che chiamavano Fortezza America. Ridurre gli impegni internazionali mantenendosi vigili sulla sicurezza nazionale. Questa idea di repubblica si ritrovava anche nelle paure per il New Deal: la destra temeva che il governo diventasse troppo grande e presente nella vita delle persone. Anche nelle prime fasi della guerra fredda, era la destra a essere scettica della politica estera. Negli anni Quaranta c’è stata una vera e propria battaglia tra i repubblicani. Fino a quando Eisenhower non ha deciso di candidarsi nel 1952, in molti ritenevano che gli Stati Uniti avessero superato il limite e dovessero concentrarsi sulle questioni domestiche. Bisognava fare un passo indietro, smettere di essere il poliziotto del mondo. Costava troppo ed era troppo pericoloso in una fase in cui Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

65

‘L’IMPERO DEVE DARSI UN LIMITE’

esisteva la concreta possibilità di un conflitto atomico. Molti di questi temi sono ancora presenti nell’agenda e nell’èra di Trump. Più avanti, il dibattito tra repubblica e impero è tornato un tema scottante per la sinistra con il Vietnam. Negli anni Sessanta, in molti ritenevano che gli Stati Uniti stessero tradendo la loro anima repubblicana e democratica. La guerra in Vietnam era una guerra imperialista. E, secondo una certa sinistra, anche una guerra mossa dal razzismo. La tracotanza imperiale si era impossessata della vita americana e bisognava liberarsene. Questa narrazione è stata un elemento cruciale e potente del movimento per la pace degli anni Sessanta. Se dunque guardiamo al dibattito tra l’essere nazione e l’essere impero in prospettiva storica, vediamo come, in alcuni momenti, sia la sinistra a essere preoccupata dall’imperialismo, mentre in altre fasi tale preoccupazione è espressa dalla destra. LIMES L’America ha mai voluto essere un impero? KIMMAGE Penso di sì. Benché non riconosciuta, la mentalità imperiale è presente nella psiche degli americani. Basta pensare all’architettura della capitale Washington. I padri fondatori non erano attratti solo da Atene e dallo studio della Grecia classica – influenza visibile nel concetto di governo misto – ma pure dall’impero romano. L’hanno dimostrato in vari modi. Ritengo che una certa visione imperiale sia presente sin dall’inizio, benché dissimulata nel linguaggio dei fondatori. Penso alla colonizzazione del Midwest e dell’Ovest. E quando nel XX secolo gli Stati Uniti sono diventati una potenza globale, nel loro discorso erano presenti caratteristiche tipicamente imperiali come l’afflato alla gloria, allo status e all’allargamento territoriale. L’impero ha però a che fare con posti lontani: abbiamo combattuto in Corea, in Vietnam, in Afghanistan e in Iraq e, in una forma o nell’altra, alla fine ce ne siamo andati. Se, dunque, esiste una tendenza ad agire da impero per promuovere quell’ordine che solo gli imperi sanno garantire, esiste al contempo anche un desiderio di ritirarsi da quel ruolo. Questo impulso a volte può manifestarsi in maniera piuttosto precipitosa. Per questo l’America è un impero riluttante, in conflitto con sé stesso, che non vuole assumere questo ruolo fino in fondo, prendendosi le responsabilità e le critiche che ne derivano. LIMES Oggi l’America vuole essere un impero? KIMMAGE Penso di sì. Nel senso di Jefferson. Vuole essere l’«impero della libertà». Mi sembra che Biden abbia recuperato questa narrazione e che ci voglia fare campagna elettorale per giustificare la proiezione globale nel nome di certi ideali. Ovviamente, l’amministrazione non parla apertamente di impero ma di ordine internazionale liberale. Tuttavia è importante comprendere cosa significhino queste parole e prenderle per quello che davvero vogliono dire. Biden ritiene che gli Stati Uniti debbano avere un ruolo straordinario e non vuole che qualcun altro lo assuma al posto loro – di certo non i russi o i cinesi. L’internazionalismo dell’attuale governo, la quantità di sforzi e gli impegni presi all’estero sono tutti segni di un’attitudine imperiale. Non penso che «imperiale» siCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

66

MAL D’AMERICA

gnifichi sempre «cattivo» o «sbagliato». Semplicemente, gli imperi fanno cose specifiche e, storicamente, si comportano tutti più o meno allo stesso modo. Pensiamo a come l’America sta rispondendo alla minaccia degli õûñø. Non sta dichiarando guerra allo Yemen e non sta organizzando nulla alle Nazioni Unite contro questo paese. Sta semplicemente usando la sua forza militare nel nome del commercio e della logistica mondiale. Esattamente come l’Inghilterra nel XIX-XX secolo. Ecco, il popolo americano non è affatto contrario a pratiche come queste, i problemi sono altri. La situazione a Gaza e i rapporti con Israele generano preoccupazioni, ma colpire gli õûñø non genera dibattito, viene percepito come normale. Questo mi porta a pensare che gli americani abbiano introiettato alcuni atteggiamenti imperiali, anche se si rifiutano di usare il termine. Per l’impero vale quello che diceva Oscar Wilde dell’omosessualità: è quella parola che nessuno osa pronunciare. Ma gli Stati vanno giudicati per quello che fanno, non per quello che dicono. LIMES Durante la guerra in Vietnam, l’impero è stato per la prima volta criticato da un punto di vista morale. Oggi la critica deriva da questioni etiche o riguarda un calcolo costi-benefici? KIMMAGE La critica morale dell’impero tipica degli anni Sessanta e Settanta è basata concettualmente sull’anti-imperialismo di sinistra di fine Ottocento. La differenza è che, durante la guerra in Vietnam, tale critica ha fatto breccia direttamente nel Partito democratico. Tuttavia, se guardiamo a figure come Martin Luter King, notiamo che le loro critiche non erano solo morali ma spesso basate sui numeri. Per esempio, il numero di afroamericani mandati a combattere e a morire in Vietnam era sproporzionato. Martin Luter King su questo è chiarissimo: in patria c’è un tale livello di povertà e ingiustizia che è inaccettabile spendere tutti quei soldi per una stupida impresa imperiale in Vietnam. L’idea è che il governo si stesse dando le priorità sbagliate. L’immoralità criticata da Martin Luter King e altri riguardava le false priorità. Non bisogna poi dimenticare come l’attuale personale accademico si sia formato proprio nel movimento pacifista negli anni Sessanta. Pur privi di una reale influenza a Washington, i professori offrono al ceto medio riflessivo una certa immagine del paese. È per questo che tra le persone istruite c’è un serpeggiante sentimento anti-imperiale, benché certamente meno forte che negli anni Sessanta. Esiste anche una certa rabbia diffusa verso la guerra in Iraq che ha aiutato Obama a essere eletto e ha poi danneggiato Hillary Clinton. Tuttavia, queste critiche mi sembrano riflettere più che altro un’insoddisfazione verso l’applicazione del potere americano, non una condanna verso il potere americano tout court. I democratici, comunque, sono scesi a patti con il ruolo degli Stati Uniti. Biden si comporta come un presidente tradizionale, come Truman, Roosevelt o Wilson. Jefferson avrebbe capito una figura come Biden, avrebbe trovato il suo linguaggio coerente e logico. La vera stranezza è Trump, che ha definito «stupida» la guerra in Iraq. Il tycoon, paradossalmente, ragiona in maniera simile a Martin LuCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

67

‘L’IMPERO DEVE DARSI UN LIMITE’

ter King: si preoccupa della povertà e della disuguaglianza come conseguenze della proiezione globale dell’America. Eppure, da presidente, si è comportato molte volte in maniera imperiale. Ha ucciso Soleimani senza farsi troppi problemi. Ama i gesti forti. Accetta la competizione con la Cina perché riguarda chi comanda il mondo. Nonostante la presunta attrazione per Putin, non mollerebbe mai l’Ucraina perché non tollererebbe un’Europa dominata, anche parzialmente, dalla Russia. Insomma, è vero che in Trump è presente un riflesso anti-imperiale, che si esprime nel dire cose come «i democratici si sono spinti troppo in là», ma la verità è che è ancora innamorato della potenza dell’America. Anzi forse oggi le critiche all’impero sono al minimo storico, se paragoniamo l’attuale dibattito a quelli degli anni Sessanta del XX secolo o degli anni Novanta del XIX secolo. Si discute su come usare il potere americano, ma esso è generalmente considerato buono. LIMES Secondo Kissinger, gli americani sono in grado di fare grandi cose solo se mossi da una grande idea di sé. Il declino dell’eccezionalismo, misurato in diversi sondaggi, sta uccidendo la forza di volontà dell’America? KIMMAGE Perdere guerre non è mai una buona cosa. La rivoluzione bolscevica è stata preceduta dalla sconfitta con i giapponesi nel 1905. La sconfitta nella prima guerra mondiale della Germania, invece, ha generato Hitler. Ovviamente, non ci sono dirette analogie con quanto sta accadendo negli Stati Uniti. Ma abbiamo perso in Afghanistan e, anche se non del tutto, in Iraq e non penso che gli americani abbiano ancora capito l’importanza di questo evento. Iniziamo la guerra in Afghanistan subito dopo l’11 settembre perché i talebani offrivano protezione ad al-Qå‘ida e la chiudiamo restituendo il paese ai taliban. È peggio del Vietnam. Non abbiamo pagato un prezzo tremendo per la sconfitta in Indocina. Per l’Afghanistan e per l’Iraq è diverso. In queste operazioni gli Stati Uniti hanno investito massicciamente in termini di denaro e sangue. E hanno perso. La sconfitta ha sensibilmente abbassato il morale del paese, la sua fiducia in sé stesso. Inoltre, ha creato sacche di scetticismo e di dubbio, sia a destra sia a sinistra. Obama è riuscito a tenere la barra dritta, ma l’ha fatto solo perché credeva nell’eccezionalismo americano. È riuscito a forgiare una storia di ottimismo e speranza mentre criticava quelle guerre. Non penso Biden abbia fatto un lavoro paragonabile a quello di Obama. I democratici sono davvero in difficoltà. L’attuale presidente cerca di aggrapparsi ai miti obamiani, ma non ci riesce. Senza queste guerre Trump non sarebbe esistito. Nel 2017, già presidente, parlò di «carneficina americana»: aveva in mente la realtà postindustriale, ma anche i massacri in questi conflitti, secondo lui inutili. Per capire l’attuale posizione geopolitica degli Stati Uniti bisogna fare i conti con l’eredità umiliante delle sconfitte in Iraq e in Afghanistan. Nella politica interna il declino dell’eccezionalismo si annuncia in modalità differenti. Dipende se guardiamo alla destra o alla sinistra. È come se gli americani vivessero in due mondi separati. A destra Trump è il paladino del declino culturale: il paese avrebbe perso la sua anima e la fede religiosa. È come se fossero Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

68

MAL D’AMERICA

venuti meno il centro di gravità e le tradizioni. Da qui la polemica contro la comunità Lgbtqia+, l’anarchismo culturale eccetera. La sinistra interpreta il fenomeno in maniera diversa. I problemi sono il cambiamento climatico, la persistenza del razzismo e l’esistenza di diversi tipi di pregiudizio. Tutte questioni su cui i giovani americani sembrano essere davvero pessimisti. Non credono che l’America sia in grado di risolvere questi problemi. E, allora, perché dovrebbe essere considerata eccezionale? L’eccezionalismo è dunque in crisi sia a destra sia a sinistra. Concordo con Kissinger, senza una grande idea di sé, gli americani torneranno a occuparsi di business, di sport, di divertimento. Tutte cose che preferiscono alla politica. Per essere una potenza globale gli Stati Uniti devono essere in grado di mobilitare il paese. Per farlo, servono cause morali. Oggi pare che non ce ne siano. LIMES Agli americani piacerà anche fare soldi, ma senza l’impero è difficile. KIMMAGE È così. Ed è uno dei rischi che l’America corre non chiamandosi e pensandosi impero. Gli americani non comprendono come la loro economia dipenda dalla struttura di sicurezza offerta dalla Marina. In fin dei conti, senza entrare in complesse questioni economiche, non si può negare che il motivo per cui abbiamo accesso a merci a basso prezzo risiede nel potere degli Stati Uniti, nelle forme e nella struttura della globalizzazione. Ma gli americani non ne sono consapevoli. In questo, Trump cade in una contraddizione. Quando dice «se ci ritiriamo diventiamo ricchi» dice il falso. Il problema è che Biden non può politicamente permettersi di dire il contrario. Come fare a spiegare che le relazioni globali permettono agli Stati Uniti di esternalizzare il debito, ironicamente anche grazie alla Cina? Certo, l’amicizia con l’Europa è descritta come una partnership tra democrazie, ma la verità è che, da un punto di vista economico, agli Stati Uniti conviene che il Vecchio Continente sia stabile, dati gli sterminati legami finanziari e commerciali. E ovviamente vale anche il contrario. La mancanza di consapevolezza rende la vita più semplice ai demagoghi e ai populisti, che propongono soluzioni semplici e improbabili a problemi estremamente complessi. LIMES Come si può essere un impero se la popolazione non vuole mobilitarsi per le cause del governo? KIMMAGE Il risultato di questa contraddizione l’abbiamo visto in Ucraina. Nelle fasi iniziali di un conflitto, su cui la Casa Bianca ha molto potere, si riescono a mobilitare risorse senza eccessivi controlli democratici. Come l’intelligence, fondamentale per gli ucraini. Tuttavia, ora che la politica è ritornata, più della metà dei repubblicani alla Camera blocca gli aiuti a Kiev. Quando tanti esponenti di uno dei due partiti principali ritengono che l’Ucraina non sia degna del supporto americano significa che le cose non vanno come dovrebbero. Trump non fa altro che mandare messaggi confusi, ma trasmette un sentimento presente nella popolazione. Non so come andrà a finire in Ucraina. Non gira tutto intorno all’America: l’Europa e la stessa Kiev avranno un ruolo importante. Ma iniziare con un supporto totale e poi interromperlo precipitosamente, lasciando tutti col dubbio su cosa faremo, è una Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

69

‘L’IMPERO DEVE DARSI UN LIMITE’

politica estera da incompetenti. Abbiamo un approccio simile a quello adottato in Afghanistan. Per anni si è detto: «Costruiremo una nazione democratica, trasformeremo l’Afghanistan nella Germania Ovest del XXI secolo». Poi ce ne siamo andati. La ragione è che non abbiamo voglia di completare progetti come questi. L’Ucraina è il terzo atto dopo l’Iraq e l’Afghanistan. Non è un esempio eccezionale. L’impazienza americana è la norma. Il problema è strutturale. LIMES Il desiderio popolare di egemonia può essere restaurato? KIMMAGE Probabilmente dalla paura. È così che Truman e la sua squadra, come documentato dagli storici, impostarono la strategia americana all’inizio della guerra fredda. Agendo su questa leva, Dean Acheson riuscì a persuadere il Congresso a utilizzare il 12% del pil per la difesa. Durante la guerra fredda, la paura non se n’è mai andata. Tuttavia, sono contento che oggi non ci sia quel grado di paura. Anche perché, a volte, è causa di errori. Ogni tanto però spero che gli americani abbiano un po’ più di paura per l’Ucraina, perché potrebbero avvenire cose terribili qualora Mosca vincesse. In sua assenza, per convincere la popolazione servono leader credibili. Biden non c’è riuscito, Trump nemmeno ci prova. Obama è stato abbastanza bravo ad articolare una visione, per quanto fosse troppo tecnocratico e vago. Servono figure come Franklin D. Roosevelt, ovvero personalità in grado di stringere la popolazione attorno a un’agenda globale che miri alla promozione della libertà. Non basta affermare di combattere contro la tirannia. Si tratta di costruire istituzioni internazionali e di garantire l’afflusso di merci. Nessuno è riuscito meglio di Roosevelt a mobilitare la popolazione verso interessi globali. Oggi mancano sia la paura sia la leadership. Gli americani non fanno altro che saltare da una crisi all’altra. Non c’è una strategia di lungo periodo. LIMES Vi manca la sensibilità necessaria per gestire un impero? KIMMAGE La generazione di George Kennan l’aveva. Una figura come lui era in grado di osservare il mondo con gli occhi dei russi. Oggi le élite vivono in un mondo che parla solo inglese. I più istruiti hanno studiato legge o scienze sociali. Sono svegli, sanno parlare. Ma hanno una scarsa conoscenza delle altre culture. Il multiculturalismo interno aiuterebbe solo fino a un certo punto a capire l’altro. Alla fine bisogna mettersi a studiare. Non basta avere un nonno messicano, cinese o polacco. C’è un’evidente mancanza di curiosità. I diplomatici non parlano le lingue dei paesi dove sono in missione. Un tempo erano specializzati in una regione, oggi vengono spostati continuamente e non maturano una conoscenza profonda. Forse è per questo che gli Stati Uniti non riescono a predire i comportamenti dei russi, dei cinesi o degli iraniani. Bisogna ammettere che la Russia ha letto lo scenario internazionale meglio degli Stati Uniti. Anche se non credo che Putin goda di consensi mondiali enormi, Mosca è stata in grado di tenere assieme i pezzi che le servivano per combattere la guerra in Ucraina. Gli Stati Uniti invece non sono riusciti a mobilitare la popolazione e ad allargare la coalizione. Ci mancano gli strumenti culturali necessari per Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

70

MAL D’AMERICA

calarci nei panni degli altri. Non capiamo le narrazioni storiche attraverso cui gli altri soggetti interpretano la realtà. Non è inusuale per un impero un dilemma simile: più sei potente più pensi di poterti chiudere, ma meno capisci il mondo più errori commetti. Nonostante questo, l’insularità intellettuale degli Stati Uniti a volte lascia senza parole. LIMES Il sistema universitario ha fallito nell’educare all’arte di governo? KIMMAGE Le potenzialità ci sono. Yale ha un meraviglioso corso di grande strategia, benché limitato a pochissimi. Abbiamo competenze specialistiche di qualunque tipo: se ti interessa il Caucaso, all’Università dell’Indiana puoi imparare l’armeno e il georgiano. Nella formazione dei futuri statisti mancano però le discipline classiche e umanistiche. Si è imposto un diffuso presentismo che impedisce di sviluppare quell’immaginazione intellettuale caratteristica di figure come Kennan o Acheson. Le discipline umanistiche dovrebbero affiancare lo studio delle relazioni internazionali, oggi troppo orientate verso un approccio legalistico o economicista. Manca la filosofia, manca la letteratura. LIMES Quale caratteristica delle discipline umanistiche potrebbe essere utile per l’arte di governo americana? KIMMAGE I classici greci e latini. Gli studenti dovrebbero tornare a leggere Tucidide. Studiare ciò che risale a 1.500 o 2 mila anni fa è sempre utile perché penso che alcune caratteristiche del panorama internazionale non cambino mai. Spesso ce lo dimentichiamo. La guerra in Ucraina è un ottimo esempio. Fino a cinque anni fa tutti pensavano che la prossima guerra sarebbe stata combattuta attraverso mezzi cibernetici e intelligenze artificiali. Queste dimensioni esistono, ma alla fine Kiev e Mosca combattono come si combatteva durante le novecentesche guerre mondiali. Le origini di questa guerra ricordano quelle della guerra del Peloponneso: Sparta e Atene avevano delle alleanze, ma c’era una città nel mezzo e nessuno sapeva cosa farsene. Quindi hanno iniziato a combattere. Proprio come in Ucraina. Le analogie spazio-temporali non sono solo qualcosa di intellettualmente eccitante. Ci permettono di comprendere come va il mondo. Non dobbiamo concentrarci solo sulle cose nuove. Il rischio è che la tecnologia inizi a dominare l’analisi. Gli studi umanistici possono aiutarci a evitare un simile destino o quantomeno a farci riflettere. A volte siamo troppo poco sensibili agli aspetti umani. Pensiamo all’ego di Putin. Lo si può comprendere leggendo Shakespeare, studiando il Macbeth e il Re Lear. Opere del genere permettono di entrare nei meandri del potere, nella testa dei monarchi che invecchiano. Putin sta pensando alla sua eredità. Vuole costruire qualcosa che durerà per mille anni. Analisi di questo tipo sono fondamentali, perché riguardano l’essere umano. Possono derivare solo dalle discipline umanistiche. Il loro legame con la geopolitica deve essere più stretto. LIMES Gli americani accetterebbero di convivere con altri imperi? KIMMAGE Iniziamo dalla Cina. Sono certo che, nonostante le rispettive retoriche, Pechino e Washington potrebbero cooperare strategicamente, se solo si capissero meglio. La storia dei rapporti reciproci non è poi così negativi: in fondo non ci Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

71

‘L’IMPERO DEVE DARSI UN LIMITE’

siamo mai fatti una guerra. L’amministrazione Biden ha fatto diverse azioni di posizionamento, soprattutto attorno a Taiwan, ma ora l’atteggiamento è cambiato. Gli americani sono diventati più prudenti. I due paesi hanno interessi configgenti ma sembrano in grado di gestirli, costruendo interdipendenze – che gli piaccia o no – finanziarie e commerciali. Quella fra Washington e Pechino è la più classica delle relazioni disfunzionali tipica di due paesi con enormi ambizioni. Non so se finirà in tragedia. Mi sembra che la situazione sia ancora sostenibile. L’Iran è diverso. Le relazioni fra Teheran e Washington rendono molto più difficile lavorare assieme a causa dell’estrema diffidenza reciproca causata dalla rivoluzione del 1979. E la guerra di Gaza sta assumendo proporzioni regionali catastrofiche. L’Iran ha costruito una salda rete di clienti che forse non scatenerà la terza guerra mondiale ma drena comunque molte delle nostre risorse. A partire dalla reputazione dell’America, che in virtù dei suoi legami con Israele subisce alcune delle conseguenze dell’attacco del 7 ottobre. Gli Stati Uniti sono in grande difficoltà perché non sanno come risolvere questa questione a livello diplomatico. Non riescono a contenere l’Iran. Trump ha fallito, così come Biden. Infine c’è la Russia. Penso che una decina d’anni fa Mosca e Washington abbiano avuto l’opportunità di una modesta riconciliazione, persa per colpa di entrambe. Gli Stati Uniti hanno sottovalutato la Russia. Non la consideravano davvero un problema e non credevano che le sue ambizioni fossero grandi. Pensavano che si sarebbe limitata alla Crimea, all’Ossezia del Sud, all’Abkhazia e a un piccolo pezzo di Siria, ma niente di più. Dunque non c’era molta voglia di scendere a compromessi. Ogni sorta di influenza diretta russa nell’architettura della sicurezza europea era considerata inaccettabile. Trump aveva detto in campagna elettorale che Putin non era poi così terribile e che bisognava trovare un accordo con la Russia per concentrarsi sulla Cina. Ma non ci è riuscito. E Biden si è interessato poco alla questione. Così oggi l’Ucraina è diventata il luogo in cui si combatte il conflitto per noi più intenso, con l’aggiunta di una dimensione nucleare a cui non eravamo abituati da decenni. Eppure gli Stati Uniti si comportano come se stessero cavalcando la tigre e anche Putin si è radicalizzato. Una soluzione diplomatica è davvero difficile da immaginare. LIMES C’è qualcosa nella mentalità americana che porta gli Stati Uniti a considerare gli stili di vita alternativi come delle minacce esistenziali? KIMMAGE Qualunque cosa siano diventati i neoconservatori, oggi si ritrovano nella tendenza ad affrontare le strutture di governo diverse con la violenza. Molto si basa su una conoscenza limitata e fantasiosa della storia, sull’idea che Ronald Reagan abbia vinto la guerra fredda perché si è erto contro l’Unione Sovietica e l’Unione Sovietica è andata a sbattere di conseguenza. Questa idea si ritrova in alcuni commentatori che esortano ad affrontare la Cina, affrontare la Russia, affrontare l’Iran. E se solo fossimo abbastanza risoluti per usare la forza contro tutti e tre questi attori saremmo in grado di portare la democrazia in quei posti. È un istinto tipico degli Stati Uniti, storicamente sedimentato. Era presente nella guerra ispaCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

72

MAL D’AMERICA

no-americana, nella prima e nella seconda guerra mondiale e nella guerra fredda. Ma la verità è che gli Stati Uniti hanno anche collaborato varie volte con dittature o sistemi autoritari. Non mi sembra Biden abbia più particolari problemi con l’Arabia Saudita o il Pakistan. LIMES Il punto infatti non sono le dittature, ma l’incapacità di convivere con altri imperi. KIMMAGE È vero. Anche se la guerra fredda offre dei controesempi. Pensiamo ai trattati sulla non proliferazione nucleare e agli accordi di Helsinki, che hanno garantito la pace in Europa fino al 2014. Alla fine, il pensiero di Kennan si basava sull’accettare l’imperialità della Russia. Che non poteva essere semplicemente distrutta. Nel 1947 l’Urss non era un impero dotato di armi nucleari, ma lo sarebbe diventato e sarebbe stato impossibile da distruggere. Ma Kennan è un’eccezione: alla fine uscì dal governo perché nessuno lo stava a sentire. Truman mobilitò la popolazione attraverso una visione del mondo più semplicistica. LIMES L’impero senza limiti che sognava di portare l’America ovunque nel mondo ha scoperto che il mondo è troppo grande? KIMMAGE Il mondo è sempre stato troppo grande per l’impero americano. Negli Stati Uniti bisognerebbe rileggere Declino e caduta dell’impero romano di Edward Gibbon. Permette di pensare che cosa vuol dire essere un impero. Certo, è del XVIII secolo e quindi si rivolge agli inglesi. Ma è un libro di storia che indaga anche il presente. Per Gibbon l’impero romano è caduto per tre ragioni: la sovraestensione, il declino del Senato e una sorta di confusione intellettuale. Gli americani dovrebbero studiare questa storia, perché gli imperi tendono alla megalomania, a non porsi limiti e a non guardare fuori di loro. Negli ultimi vent’anni, l’America ha ricevuto diverse lezioni e forse dovrebbe chiedersi se abbia senso costruire democrazie in Asia centrale o nel Medio Oriente. Io penso di no e credo possa portare al disastro. Gibbon può insegnarci a non essere megalomani. Anche le questioni riguardanti il Senato, cioè la politica interna, sono di estrema importanza. Gli anni di Biden sono stati abbastanza buoni da questo punto di vista, con un ritorno del sistema di pesi e contrappesi. Mentre a volte gli imperi sembrano necessitare di strutture gerarchiche in cui c’è l’imperatore e basta. Ciò non deve avvenire. Durante la guerra fredda, tutti temevamo la presidenza imperiale. Infine, la chiarezza intellettuale. Le élite non devono dialogare con un linguaggio incomprensibile, altrimenti recano un disservizio al paese. Deve svilupparsi un dibattito vivo, serio, aperto e vibrante, dove punti di vista confliggenti possono essere messi a confronto ed espressi chiaramente. Anche così si evita che gli imperi crollino su loro stessi. In fin dei conti, il volume di Gibbon insegna che gli imperi devono porsi, sotto tutti i punti di vista, dei limiti. È semplicemente cruciale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Giuseppe De Ruvo)

73

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

LA FINE DELL’IMPERO GLOBALE

WERTHEIM La strategia del primato mondiale è fallita. Sovraestensione e malcontento popolare obbligano l’America a ridurre la sua proiezione. Come ritirarsi da Europa e Medio Oriente. La Cina è l’unica minaccia, ma la parola d’ordine è ‘convivenza’. di Stephen

G «

LI STATI UNITI SONO IN DECLINO. IL MONDO

sta diventando multipolare. Gli americani si stanno chiudendo su loro stessi, convertendosi all’isolazionismo». Queste sono le preoccupazioni espresse da coloro che vorrebbero una minore proiezione geopolitica dell’America. Preoccupazioni comprensibili: ritenere che gli Usa debbano svolgere un ruolo più limitato nello scenario globale non è sbagliato. Tuttavia, ciò non deriva dalle ragioni addotte in precedenza. In primo luogo, è certamente possibile che, da un punto di vista internazionale, gli Stati Uniti stiano perdendo terreno. Ma ciò dipende più dall’ascesa della Cina che dal declino dell’America. Gli Usa hanno ancora l’economia più grande e le Forze armate più potenti del mondo. Il fatto che gli altri paesi stiano cercando di rincorrere Washington non dovrebbe né preoccupare né stupire. Il «momento unipolare», del resto, è stato definito un «momento» sin dal 1991, quando l’espressione è stata coniata 1. In secondo luogo, per quanto il mondo stia forse diventando multipolare, bisogna ricordarsi che ancora non è tale. E non è detto che lo diventi nel prossimo futuro. Gli Usa sono più potenti della Cina in molteplici aree, e Pechino a sua volta è più forte di ogni altro potenziale concorrente. Di certo, la Repubblica Popolare è superiore all’Europa, che è totalmente allineata agli Usa; alla Russia, che ha un’economia stagnante; al cosiddetto Sud Globale, che è estremamente frammentato. Infine, gli Stati Uniti non si stanno convertendo all’isolazionismo, orientamento che non rappresenta nessun gruppo di americani 2. Coloro che per primi, tra Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. C. KRAUTHAMMER, «The Unipolar Moment», Foreign Affairs, 1/1/1990. 2. S. WERTHEIM, «Internationalism/Isolationism: Concepts of American Global Power», in D. BESSNER, M. BRENES (a cura di), Rethinking U.S. World Power: Domestic Histories of U.S. Foreign Relations, New York 2024, Palgrave Macmillan.

75

LA FINE DELL’IMPERO GLOBALE

1940 e 1941, dissero «America First» volevano che gli Usa controllassero tutto l’emisfero occidentale con la forza delle armi 3. Allo stesso modo, Donald Trump e il Partito repubblicano vogliono aumentare le spese militari per affrontare la Cina, l’Iran e altri avversari. Di certo non prescrivono l’isolamento geopolitico degli Usa. La questione, insomma, non è né il declino né l’isolazionismo. Gli Stati Uniti si trovano piuttosto a dover fronteggiare dei problemi profondi e pressanti, i quali gli richiedono di giocare un ruolo più limitato sulla scena mondiale. Essi sono l’eccesso di impegno, la sovraestensione e il malcontento domestico. L’eccesso di impegno deriva dal fatto che, per ottant’anni, gli Usa si sono dedicati alla sicurezza di dozzine di paesi nei quali, spesso, non avevano alcun interesse vitale da difendere. L’America, poi, è sovraestesa perché non possiede le risorse materiali per gestire simultaneamente molte crisi. In particolare, gli Usa non riuscirebbero a combattere Cina e Russia contemporaneamente. E, a causa del malcontento domestico, gli Stati Uniti non sono neppure in grado di aumentare le risorse economiche da dedicare alla politica estera. Questi sono i motivi per cui, nello scorso decennio, la postura geopolitica americana si è fatta confusa. Al momento la tempesta non accenna a placarsi. E non si placherà fino a quando una grande potenza non obbligherà gli Stati Uniti a concentrarsi sulla propria difesa o fino a quando Washington non deciderà volontariamente di rinunciare a una significante porzione dei suoi obiettivi e impegni oltreoceano. Quest’ultima opzione, caratterizzata da un ridimensionamento selettivo e responsabile, è senz’altro preferibile. Ma per portarla avanti, a meno di una catastrofe, i leader politici americani dovranno abbandonare la strategia del primato, che ha orientato il loro approccio dalla fine della guerra fredda. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

L’apoteosi del primato I problemi di oggi derivano dal consenso bipartisan che si è sviluppato dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Nel 1992, fresco di vittoria nella guerra fredda e nella guerra del Golfo, il Pentagono, guidato dal presidente George H.W. Bush, ha articolato in maniera esplicita la teoria della supremazia militare, strategia che avrebbe influenzato le azioni della generazione successiva di decisori. In un documento intitolato Defense Planning Guidance, gli ufficiali sottoposti al segretario della Difesa Dick Cheney identificarono un nuovo principio che avrebbe dovuto orientare la politica estera statunitense. L’idea era che, in assenza di grandi potenze rivali, gli Usa avrebbero dovuto evitare che ne emergessero di nuove. L’obiettivo era, nelle parole del Pentagono, dissuadere gli altri paesi «dall’aspirare a un più ampio ruolo regionale o globale» 4. Per raggiungere questi obiettivi, gli Stati Uniti avrebbero dovuto mantenere il primato militare, oltre a conservare e se possibile allargare la loro rete globale di

76

3. ID., Tomorrow, the World: The Birth of U.S. Global Supremacy, New Haven 2020, Harvard University Press. Si veda, in particolare, il capitolo 2. 4. «Defense Planning: Guidance FY 1994-1999», Us National Archives, 16/4/1992.

MAL D’AMERICA

alleanze per gestire le sfide securitarie comuni. Così facendo, nemici e alleati sarebbero stati dissuasi dal concentrare ingenti forze in regioni importanti da un punto di vista strategico. Dinnanzi a un così straordinario potere americano, si sarebbe generato un circolo vizioso: il primato mondiale degli Usa era destinato a durare in eterno, garantendo sicurezza a tutti a un costo ragionevole per gli americani. Tuttavia, la strategia del primato esposta nella Defense Planning Guidance generò sin da subito delle controversie, dal momento che una bozza trapelò ai giornali 5. Secondo parecchi osservatori, le incognite erano facilmente individuabili. Il documento dava per scontato che nessuno avrebbe reagito all’egemonia americana. E se qualcuno, magari nel futuro, l’avesse fatto? Se fossero emersi degli atteggiamenti revisionisti, allora i rischi derivanti dalla sovraestensione e dall’eccessivo impegno avrebbero iniziato a incombere sull’America. La strategia del primato, lungi dal garantire la pace, avrebbe generato un mondo pieno di nemici. Situazione paradossale per un paese che – grazie al deterrente nucleare e alla sua invidiabile posizione geografica – avrebbe potuto godersi una sicurezza pressoché assoluta. Quando nel 1997 il presidente Clinton lanciò il processo di allargamento della Nato, molti membri del Congresso e moltissimi studiosi si chiesero se estendere l’ombrello americano a paesi mai considerati vitali per la sicurezza e la prosperità dell’America avesse un senso. Col rischio, peraltro, di far assumere a Mosca una postura maggiormente anti-occidentale. Nel 1998, i politologi Bruce Russet e Allan C. Stam lanciarono l’allarme con queste parole: «Lo scenario migliore vede una Russia isolata e ostile. Ma è più probabile che si generi un risultato peggiore, ovvero un’alleanza tra Russia e Cina. Una tale alleanza sarebbe infatti molto allettante per due grandi potenze che si sono viste escluse dalla comunità occidentale egemone» 6. Tuttavia, Russet e Stam – lungi dal ritenere adeguati i confini della guerra fredda – sostenevano che la soluzione fosse allargare la Nato fino a includere la Russia. E potenzialmente anche la Cina. Ancora una volta, si pensava di risolvere i problemi generati dalla strategia del primato ricercando un primato ancora maggiore e, in qualche misura, migliore. In ogni caso, i rischi strategici della supremazia venivano avvertiti come lontani nel tempo. Se, durante la seconda guerra mondiale e la guerra fredda, la proiezione globale degli Usa era legittimata dalla presenza di grandi potenze totalitarie, dopo il crollo dell’Urss è stata l’assenza di minacce a rendere possibile l’imporsi della strategia del primato. I presidenti, con il loro orizzonte temporale di massimo otto anni, non vedevano grossi problemi nell’espandere la presenza militare statunitense. Anche perché, grazie alle circostanze straordinarie maturate negli anni Novanta, gli Usa sono riusciti a ridimensionare le Forze armate e a ridurre le spese militari proprio mentre assumevano una posizione di dominio globale senza preCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

5. P.E. TYLER, «Lone Superpower Plan: Ammunition for Critics», The New York Times, 10/3/1991. 6. B. RUSSET, A.C. STAM, «Countering Disaster: An Expanded Nato vs Russia and China», Political Science Quarterly, vol. 113, n. 3, 1998, p. 362.

77

Albania

Slovenia

Bulgaria

Romania

Ungheria

Slovacchia

Rep. Ceca

SPAGNA

M a r

ISLANDA

REGNO UNITO

ITALIA

C

B

FINLANDIA

GRECIA

D

A

E

LITUANIA

M a r

TURCHIA

N e r o

GEORGIA

Federazione Russa

(paese in guerra)

UCRAINA

Bielorussia

LETTONIA

ESTONIA

POLONIA

SVEZIA

CROAZIA

NORVEGIA

2023 2024 Possibile integrazione nella Nato in stallo

1955 1982 1990

2009

2004

M

a

r

Kazakistan

E Macedonia del Nord

D Kosovo

C Montenegro

B Bosnia-Erzegovina

A Serbia

2020

1952

1999

2017

1949

a

M e d i t e r r a n e o

FRANCIA

Fær Øer

Mar di Norvegia

L’ESPANSIONE VERSO EST DELLA NATO

C

PORTOGALLO

Oceano Atlantico

DANIMARCA PAESI BASSI BELGIO LUSSEMBURGO

78

Germania Est

Germania Ovest

io sp

Territori ucraini occupati dalla Russia

LA FINE DELL’IMPERO GLOBALE

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

cedenti. I cittadini scettici sulla strategia del primato difficilmente sarebbero scesi in piazza per chiedere al governo di spendere meno del 3% del pil per la difesa, cifra che gli Stati Uniti spendevano all’inizio del millennio. Eppure, la terza insidia derivante dal primato – ovvero il malcontento popolare – iniziava a serpeggiare già durante il momento unipolare. E a rendersene conto fu proprio Paul Wolfowitz. Nonostante il politico neoconservatore avesse guidato il processo di elaborazione della Defense Planning Guidance, nel 2000 egli ammise che «il consenso che abbiamo oggi è facile e appagante, ma il paese ancora non è consapevole della possibilità di un’altra guerra, per non parlare di come non ci sia accordo su come prevenirla» 7. In questa fase, dunque, iniziano a manifestarsi anche segnali di apatia domestica. Negli anni Novanta, alcune operazioni militari americane su bassa scala – come la missione umanitaria in Somalia – hanno sollevato delle critiche. In particolare, l’opinione pubblica riteneva che esse tendessero a diventare infinite 8. La segretaria di Stato Madeline Albright è stata invece presa ampiamente in giro quando ha affermato che bombardare l’Iraq fosse necessario per contenerlo 9. Quando la Nato ha bombardato la Serbia per fermare la pulizia etnica in Kosovo, Clinton ha precisato che l’intervento americano sarebbe stato potenzialmente privo di vittime, dal momento che non ci sarebbe stata un’operazione terrestre, ma solo aerea. Anche in una fase caratterizzata dall’unipolarismo e dalla prosperità domestica, dunque, i leader americani dovevano essere molto cauti. Ciò avrebbe dovuto portare a chiedersi: il popolo americano e i suoi rappresentanti saranno pronti a pagare costi maggiori qualora lo scenario geopolitico dovesse diventare più competitivo in futuro? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

La trappola del dominio Il primo shock è arrivato in seguito a un attacco terroristico devastante e senza precedenti, seguito da una serie di guerre in Medio Oriente che non hanno portato a grandi risultati, nonostante i costi considerevoli. Se la primazia globale doveva rendere gli Usa ancora più sicuri, gli attacchi di al-Qå‘ida dell’11 settembre andavano interpretati come la prova decisiva dell’esistenza di una resistenza nei confronti dell’egemonia americana. Bin Laden, del resto, non ha mai nascosto le sue intenzioni. Negli anni Novanta, egli aveva più volte dichiarato guerra all’America, accusandola di mantenere un numero indefinito di truppe in Arabia Saudita, di strangolare economicamente l’Iraq – due pratiche iniziate alla fine della guerra fredda – e di supportare Israele. Tuttavia, il presidente George W. Bush continuava a sostenere la necessità della supremazia mondiale. Ciò ha profondamente – anche se non sempre consapevolmente – influenzato la risposta americana agli attacchi dell’11 settembre. 7. P. WOLFOWITZ, «Remembering the Future», The National Interest, 1/3/2000. 8. J. HOAGLAND, «Beware “Mission Creep” in Somalia», The Washington Post, 19/7/1993. 9. B. GELLMAN, «Top Advisers Shouted Down at “Town Meeting” on Iraq», The Washington Post, 19/2/1998.

79

LA FINE DELL’IMPERO GLOBALE

Facendo finta di non vedere come l’intenzione di al-Qå‘ida fosse quella di opporsi a politiche americane ben precise, Bush affermò che i terroristi «odiano la nostra libertà» 10. Quasi dimenticandosi di al-Qå‘ida, che era il nemico principale, il presidente lanciò niente meno che una «guerra globale al terrorismo». Abbiamo dunque rovesciato i taliban in Afghanistan, escludendoli da un nuovo governo di stampo occidentale. Ma anche tali misure erano considerate insufficienti. Nel 2003, gli Usa hanno invaso l’Iraq, sperando di poter così dimostrare a qualsiasi avversario, reale o potenziale, il raggio d’azione del potere americano: «La sfida che ci troviamo davanti è più grande della lotta al terrorismo. La minaccia terroristica di oggi non è altro che un assaggio delle minacce che arriveranno» 11, disse Wolfowitz al Congresso il 4 ottobre 2001, quando era vicesegretario alla Difesa. Fondamentalmente, colpendo un paese che non era coinvolto negli attacchi a New York e a Washington gli Usa intendevano dissuadere qualsiasi avversario dallo sfidare il primato americano. A partire dal primo decennio degli anni Duemila, periodo in cui gli Stati Uniti si sono trovati a combattere inattese insurrezioni in Afghanistan e in Iraq, l’opinione pubblica americana ha iniziato a opporsi a queste guerre, emettendo verdetti che hanno sconvolto le élite di Washington. Nel 2006, Bush è stato punito per aver invaso l’Iraq, e il controllo della Camera è passato ai democratici. Nel 2008, gli elettori hanno affidato la presidenza a Barack Obama, che si era opposto alla guerra in Iraq. Nel 2016, la scelta è ricaduta su Donald Trump, il quale giurava che avrebbe smesso di ricostruire la democrazia in altri paesi per concentrarsi sulla ricostruzione dell’America. Promessa, peraltro, fatta anche dal suo predecessore, con il dettaglio che Obama non solo non ha fermato la guerra in Afghanistan, ma ha anche lanciato nuove missioni militari in Libia, Iraq e Siria. Il problema è che gli Stati Uniti tendono a gestire i lati negativi della sovraestensione estendendosi ulteriormente. Nel 2003, proprio mentre le truppe americane entravano in Iraq, il Senato approvava all’unanimità l’ingresso di sette paesi, inclusi i baltici, nella Nato. I senatori non si chiedevano se, in futuro, gli Usa avrebbero dovuto difendere quei paesi. A loro interessava semplicemente ricomporre la faglia che si era venuta a creare nell’Alleanza Atlantica a causa dell’invasione dell’Iraq, oltre che guadagnare basi e personale proveniente dall’Europa dell’Est per assistere l’America nelle sue guerre mediorientali. A partire da quegli anni si è sviluppato uno schema, valido ancora oggi: i presidenti repubblicani, Bush e Trump, pur atteggiandosi a unilateralisti, hanno allargato le alleanze dell’America. Di conseguenza, i loro successori democratici, Obama e Biden, sono stati costretti a rassicurare gli alleati, garantendogli che gli Usa sarebbero stati pronti a difenderli. Nel mentre, però, ne reclutavano di nuovi. Tralasciando le differenze di stile, il risultato è lo stesso: un perimetro sempre più ampio da difendere per gli Stati Uniti. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

80

10. G.W. BUSH, «Address to a Joint Session of Congress and the American People» 20/9/2001. 11. P. WOLFOWITZ, «Building a Military for the 21st Century», Prepared Statement for the House and Senate Armed Services Committees, 3-4/10/2001.

MAL D’AMERICA

Durante lo scorso decennio, gli Usa hanno poi vissuto un secondo shock, causato dall’ascesa della Cina e dal risveglio della Russia. L’amministrazione Trump ha definito siffatta congiuntura «competizione tra grandi potenze» 12. Per decenni, il dibattito strategico americano ruotava attorno a una questione centrale. Se i sostenitori del primato mondiale volevano sopprimere sul nascere qualsiasi focolaio di competizione, coloro che ritenevano necessario un ridimensionamento geopolitico degli Usa temevano che l’approccio egemonista potesse indurre attori sempre più potenti ad assumere atteggiamenti revisionisti. Oggi, tutti concordano sul fatto che avversari estremamente pericolosi si stanno rivoltando contro la leadership globale dell’America. I sostenitori di un impegno più limitato sembravano aver vinto, ma solo in teoria. Infatti, esattamente come le obiezioni popolari contro le guerre infinite erodevano la legittimità del progetto di supremazia mondiale, così l’avvento della competizione tra grandi potenze offre nuovi argomenti alle correnti egemoniste: alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina e dell’ascesa cinese nel Pacifico, la potenza militare americana pare infatti più indispensabile che mai per tenere a bada le minacce. Il paradosso è che ciò deriva proprio dal fallimento progetto primatista. L’America, infatti, non è riuscita a realizzare l’obiettivo principale di questa strategia, ovvero di prevenire l’emergere di concorrenti di pari livello. Allo stesso tempo, però, tale strategia è riuscita fin troppo bene a convincere partner e alleati a delegare la loro sicurezza a Washington. Lo spettro della competizione tra grandi potenze ha spinto Trump e Biden a porre fine alla guerra in Afghanistan, che stava per compiere vent’anni. Il Pentagono, inoltre, ha abbandonato lo «standard delle due guerre» che, adottato nel 1990, richiedeva alle Forze armate americane di essere in grado di combattere e vincere due guerre regionali in contemporanea. Contro Cina e Russia, come ammesso dalla National Security Strategy del 2017, ciò sarebbe impossibile. Eppure, la classe politica continua a considerare la supremazia globale come un fine in sé, confondendo le minacce al primato americano con minacce all’America in quanto tale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Una rottura decisiva Pur dovendosi confrontare con un mondo in fiamme, i decisori americani paiono voler affrontare i problemi causati dall’ostinata ricerca di supremazia promuovendo una rinnovata, maggiore e migliore primazia. L’amministrazione Biden, distratta e spiazzata da una nuova guerra in Medio Oriente, spera di regolare la questione promuovendo un enorme accordo. L’obiettivo è spingere Israele a riconoscere uno Stato palestinese e a normalizzare le relazioni con l’Arabia Saudita, la cui sicurezza sarebbe garantita dagli Stati Uniti 13. In realtà, una simile intesa rischia 12. «National Security Strategy of the United States of America», whitehouse.gov, dicembre 2017. 13. S. SAID, V. SALAMA, «Cease-Fire Emerges as Key to Israel-Saudi Normalization», The Wall Street Journal, 8/2/2024.

81

LA FINE DELL’IMPERO GLOBALE

soprattutto di trascinare gli Usa nei conflitti della regione, i quali sono molto più probabili di una pace tra israeliani e palestinesi. Allo stesso tempo, voci autorevoli spingono affinché l’Ucraina si unisca all’Alleanza Atlantica una volta terminata la guerra con la Russia, mentre l’amministrazione Biden si prodiga affinché Washington rimanga il principale attore militare nella Nato. Prendendo atto tacitamente del rischio di sovraestensione, la Casa Bianca ha promosso una cooperazione trans-regionale con gli alleati europei e asiatici 14. Tuttavia, i partner non sono in grado di sostituire gli Usa in nessuno scenario. E di certo non sono in grado di fronteggiare Russia e Cina. Difficilmente la cooperazione transregionale risolverà i problemi strategici. È più probabile che offra ai decisori statunitensi un alibi per continuare a portare avanti la strategia del primato. Nonostante la storia abbia dimostrato che sia necessario il contrario. Un atteggiamento responsabile richiederebbe di rompere con la logica della supremazia. È necessario forgiare un nuovo paradigma geopolitico, adeguato al sempre più competitivo scenario internazionale. Nei prossimi dieci anni, gli Usa dovrebbero disimpegnarsi dal Medio Oriente, trasferire all’Europa gli oneri della sua difesa e promuovere una coesistenza competitiva con la Cina. L’Indo-Pacifico è infatti l’unico scenario in cui, senza una coalizione guidata dagli Usa, un’autocrazia dotata di sufficienti risorse materiali potrebbe stabilire un’egemonia regionale. In qualsiasi altro scenario, invece, nessuno è in grado di assurgere a egemone, almeno per il prossimo futuro. L’America dovrebbe dunque approfittarne per fare un passo indietro, lasciando che siano gli attori locali a organizzare un’architettura di sicurezza che non sia basata su insostenibili impegni americani. Il disimpegno statunitense dal Medio Oriente, infatti, potrebbe obbligare Israele, Iran, Arabia Saudita e Turchia a trovare un equilibrio. Nessuno di questi paesi ha le capacità economiche e militari per dominare la regione. Inoltre, il rallentamento dei commerci non favorisce nessuno di loro. Gli Stati Uniti dovrebbero dunque ritirare la maggior parte delle loro forze militari dal Medio Oriente. In particolare, dovrebbero lasciare l’Iraq e la Siria, dove le truppe statunitensi sono soltanto dei facili bersagli per le milizie filo-iraniane. Washington potrebbe mantenere una base aerea in Qatar e una navale in Bahrein per garantire la sicurezza marittima nel caso in cui gli attori locali non siano in grado di farlo. L’America deve imparare a lasciar correre. Deve trasformare le sue strette relazioni securitarie con gli Stati mediorientali in relazioni operative, che permettano agli Usa di perseguire i propri interessi e non quelli dei suoi cosiddetti clienti. Col tempo, gli Stati Uniti potrebbero anche sviluppare una relazione meno tesa con l’Iran. E, se Teheran dovesse rifiutarsi, dovrebbero comunque smettere di considerare ogni aumento della potenza iraniana come una minaccia. Allo stesso modo, l’America dovrebbe tollerare buona parte dell’attivismo cinese nell’Indo-Pacifico. Per contenere Pechino, Washington non ha bisogno di assumersi ulteriori impegni politico-militari con i paesi della regione. Se gli Usa vogliono essere più competitiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

82

14. J. SULLIVAN, «The Sources of American Power», Foreign Affairs, 24/10/2023.

MAL D’AMERICA

vi, devono innanzitutto risolvere i problemi causati dalla sovraestensione. Non accollarsi ulteriori fardelli. In Europa, gli Stati Uniti hanno un forte interesse a mantenere la pace e la stabilità, oltre che a impedire a qualsiasi Stato di dominare la maggior parte del continente. Tuttavia, i ricchi alleati europei dell’America hanno una potenza militare, per quanto latente, di gran lunga superiore a quella della Russia. Il Vecchio Continente oblitera Mosca da un punto di vista sia economico sia demografico. In altre parole, se è vero che per gli Stati Uniti l’Europa è più importante del Medio Oriente, è altrettanto vero che gli europei sono dei partner capaci, affidabili e organizzati, a cui è possibile passare il testimone. E, poiché la priorità dell’America è l’Asia e le risorse sono limitate, l’Europa deve capire che essere in grado di difendersi da sola è nel suo interesse. Ciò che serve è un nuovo accordo transatlantico che permetta di mettere in campo forze e capacità europee al posto di quelle americane. Gli Usa, ovviamente, dovrebbero rimanere nella Nato e svolgere un ruolo di supporto. Gli Stati europei, infatti, si decideranno a trovare un’intesa per una difesa comune solo se si renderanno conto di non poter contare esclusivamente su Washington. Per queste ragioni, gli Stati Uniti – d’accordo con gli alleati – dovrebbero annunciare un piano di transizione che, in un decennio, porterà alla nascita di una «difesa europea a guida europea». Ciò obbligherà i paesi del Vecchio Continente, in particolare la Germania, a investire sulla prontezza e sulla sostenibilità delle loro Forze armate. L’obiettivo è che essi diventino capaci di condurre operazioni di alto livello, di sviluppare una deterrenza atomica e di costruire un’industria per la difesa degna di questo nome. Per quanto la transizione possa essere complicata, questo è il momento giusto per iniziare. Infatti, finché le truppe russe saranno incastrate in Ucraina Mosca non potrà sfruttare l’attuale finestra di vulnerabilità per attaccare paesi Nato. Ritirarsi dal Medio Oriente e dall’Europa permetterà all’America di concentrarsi sull’Asia, che poi è ciò che conta. Ma anche in quel teatro gli Usa devono modificare la loro strategia. Il problema è che gli Stati Uniti si sentono minacciati dalla Cina perché pensano di dover essere nettamente superiori a tutti i potenziali rivali. Sotto Trump e Biden, l’America ha adottato politiche militari, economiche e tecnologiche che miravano al contenimento della Cina. O, almeno, così ha pensato Pechino. Gli Stati Uniti dovrebbero invece rendersi conto che i leader cinesi si trovano di fronte a notevoli difficoltà economiche, demografiche e regionali. La Cina, poi, non ha ancora tentato di conquistare Taiwan con la forza, né tantomeno di stabilire un’egemonia in tutto l’Indo-Pacifico. Il rischio è che un deciso sforzo di contenimento da parte degli Stati Uniti possa portare Pechino a pensare di non avere altra scelta se non quella di estrometterli dall’Asia. Di conseguenza, gli Usa dovrebbero puntare a bilanciare la potenza cinese e non a superarla. Data l’immensa difficoltà di intraprendere invasioni anfibie, Pechino potrebbe essere tenuta sotto controllo da una coalizione dotata di capacità pari alle sue, se non addirittura leggermente inferiori. Inoltre, gli Stati Uniti dovrebbero Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

83

LA FINE DELL’IMPERO GLOBALE

incoraggiare i loro principali alleati, e non solo Taiwan, a adottare «strategie del porcospino», caratterizzate dallo sviluppo di armi difensive distribuite e mobili. L’obiettivo è rendere questi paesi estremamente difficili da conquistare, anche qualora la Cina fosse in grado di impedire alle forze statunitensi di intervenire. «Coesistenza» dovrebbe dunque essere la parola d’ordine nelle relazioni sino-americane. Anche perché alle due principali potenze mondiali conviene lavorare insieme per affrontare il cambiamento climatico, le epidemie, la stabilità strategica e il rischio tecnologico.

Correre verso la soluzione È naturale, in una fase di incertezza, cercare rifugio in ciò che è familiare. Per molti, a Washington e nelle capitali degli alleati dell’America, la leadership globale degli Stati Uniti è stata un pilastro della sicurezza fin dalla seconda guerra mondiale. Nonostante l’apparente continuità, tuttavia, il mondo è cambiato. Mai prima d’ora gli Stati Uniti hanno dovuto adempiere a così tanti impegni globali. Il contesto di sicurezza di oggi e di domani non presenta né le gravi minacce che hanno mobilitato gli americani durante la seconda guerra mondiale e la guerra fredda, né quelle minime che hanno permesso agli Usa di ampliare incautamente la propria presenza globale dopo il crollo dell’Urss. L’attuale postura geopolitica americana non è adeguata alle sfide del XXI secolo. Si può ignorare questa realtà e sperare per il meglio, ma gli Stati Uniti e i loro alleati hanno opzioni migliori rispetto a un simile azzardo. Le società sicure di sé non fuggono da soluzioni difficili ma necessarie. Piuttosto, corrono verso di esse. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Giuseppe De Ruvo)

84

MAL D’AMERICA

‘Non possiamo fare la guerra in Europa senza scoprirci in Asia’ Conversazione con Elbridge A. COLBY, direttore della Marathon Initiative e già viceassistente al segretario alla Difesa degli Stati Uniti, a cura di Federico PETRONI

L’egemonia americana è finita. Gli Stati Uniti dovrebbero cercare di restaurarla? Nel caso sia mai esistita, non è possibile restaurarla. Gli Stati Uniti ora rappresentano il 20-25% del pil globale. Non è una base sostenibile per l’egemonia mondiale. Oltre a non essere fattibile, credo non sia neanche necessario. Il principale interesse strategico americano è mantenere l’equilibrio di potenza. Gli Stati Uniti non erano egemoni durante la guerra fredda e non lo sono stati per la maggior parte della loro storia. Lo siamo stati per un ventennio abbondante. Ma quell’epoca è terminata. Tentare di ripristinarla non sarebbe saggio perché sfocerebbe in qualcosa di molto peggiore dell’equilibrio di potenza: il fallimento. Implicherebbe uno sforzo troppo costoso, che la società americana non è disposta a sostenere. Anzi ci si ritorcerebbe contro. Molto probabilmente causerebbe un grande conflitto. Finiremmo col dissanguarci e ritirarci dal mondo. Abbiamo bisogno di una via di mezzo tra l’egemonia e l’isolazionismo. LIMES Perché definisce la strategia degli Stati Uniti come insolvente? COLBY Gli Stati Uniti stanno perseguendo una politica di predominio su molteplici teatri – Europa, Asia e Medio Oriente, ma anche America Latina e altri – che militarmente non siamo in grado di sostenere, soprattutto perché il grosso degli alleati non fa la propria parte. L’idea, molto di moda a Washington, per cui gli Stati Uniti hanno un potere senza eguali che deriva dalle proprie reti di alleanze non tiene conto del fatto che questo potere è latente e totalmente inattivo laddove ce n’è più bisogno. L’economia della Germania è enorme, ma non viene tramutata in potenza militare. Stiamo cercando di mantenere il predominio in almeno tre teatri con Forze armate non progettate per tale scopo e con un’economia che, pur essendo la più grande al mondo, non è sufficiente per sostenere l’egemonia globale. Il presidente Joe

LIMES COLBY

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

85

‘NON POSSIAMO FARE LA GUERRA IN EUROPA SENZA SCOPRIRCI IN ASIA’

Biden nel discorso sullo stato dell’Unione ha declamato che siamo in un momento decisivo, eppure la sua amministrazione non sta agendo di conseguenza. Non ha aumentato le spese militari. Anzi, in termini reali nel budget della difesa che ha proposto quest’anno le ha addirittura tagliate. Il tipo di politica estera di cui parla il presidente richiederebbe probabilmente di raddoppiare la spesa per la difesa. Lui non lo sta facendo e certamente non lo farà il Congresso. Alcuni parlamentari propongono un aumento delle spese militari, ma di sicuro non la maggioranza. E ho seri dubbi sul fatto che l’opinione pubblica appoggerebbe una mossa simile. Non è nemmeno detto che potremmo permettercelo dati il rapporto debito/pil e il costo che pagheremmo per indebitarci ulteriormente. Questa per me è la definizione di insolvenza. Rischiamo una bancarotta geopolitica. LIMES Cosa intende? COLBY Intendo che affermiamo di poter rispettare i nostri impegni ovunque quando non abbiamo le capacità per farlo. Quando una banca non può coprire i suoi debiti e riceve molte richieste di saldo contemporaneamente va in bancarotta. Stiamo firmando assegni scoperti e non li possiamo saldare tutti allo stesso momento. Stiamo bluffando e stiamo semplicemente sperando che nessuno venga a vedere cosa abbiamo in mano. È un bel modo per cacciarsi nei guai. In alcuni casi bluffare è saggio per raggiungere determinati risultati. Ma non ai livelli attuali. Nel discorso sullo stato dell’Unione, il presidente ha affermato che la democrazia non era mai stata così in pericolo dalla seconda guerra mondiale. Eppure non sta nemmeno aumentando la spesa per la difesa. È assurdo. A meno che i nostri avversari non siano così deboli da non essere in grado in grado di sfidarci, ma in tal caso perché dire che c’è un pericolo per la democrazia? Io penso che i nostri nemici siano pericolosi e che dovremmo incrementare il bilancio militare. Ma abbiamo bisogno degli alleati, perché non riusciremo ad aumentarlo al livello necessario per fare tutto da soli. LIMES Perché? COLBY Gli americani spendono già il 3,5% del loro pil nella difesa, molto di più quanto facciano gli europei. Secondo diversi analisti, visto l’ammontare del nostro debito, dal punto di vista finanziario non sarebbe saggio, forse nemmeno fattibile, incrementare la spesa militare ai livelli necessari per soddisfare tutti i nostri impegni. Quando il presidente Reagan iniziò il massiccio riarmo nei primi anni Ottanta, il debito era al 30% del pil, adesso è circa al 120%. Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha detto che il problema è grave. Di conseguenza, per aumentare le spese militari bisognerebbe tagliare i programmi socio-assistenziali o alzare le tasse. Entrambe le misure sarebbero estremamente impopolari. Sia il presidente Trump sia il presidente Biden hanno detto che non toccheranno l’assistenza. E nessuno vuole aumentare le tasse. Quindi non c’è il clima politico adatto a un massiccio aumento della spesa bellica, anche se c’è un ampio sostegno per mantenerla al livello del tasso di inflazione, forse leggermente più alto. Molte risorse vengono usate per cose di dubbia utilità militare, ma molto importanti sul piano politico. La metà circa del budget del Pentagono se ne va in costi del Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

86

MAL D’AMERICA

personale. In tutto il paese sorgono basi che servono poco ai militari ma molto ai politici e alle comunità locali. Non si può nemmeno ricostruire velocemente la base industriale che abbiamo perso a favore della Cina. Ci vorrebbe molto tempo anche se iniziassimo a muoverci immediatamente, cosa che non stiamo facendo. Se aumentassimo le spese militari, i risultati li vedremmo solo tra anni. Ad esempio, molti fondi inviati all’Ucraina e investiti nella base industriale della difesa sono stati assorbiti dai più alti costi di alcuni prodotti. Non solo di prodotti finiti ma anche di componenti, la cui domanda si è alzata dato che non sono solo gli americani che stanno cercando di spendere di più in queste armi, ma anche gli europei, i giapponesi, i sudcoreani e così via. LIMES Come ha fatto l’America a diventare insolvente? COLBY Con la globalizzazione tutte le società avanzate si sono deindustrializzate. Ma una solida base manifatturiera è il presupposto cruciale di una forte industria della difesa. Nel 1937 gli Stati Uniti avevano Forze armate irrilevanti ma erano dotati di un imponente apparato produttivo mobilitabile con uno schiocco di dita. La Ford produceva i B-25. Tutte cose che adesso non sono più possibili. Inoltre, abbiamo usato le nostre Forze armate in avventure mediorientali inconcludenti, se non completamente fallimentari. Abbiamo sperperato molti dei vantaggi che avevamo. Eravamo in piena hybris, come dimostrato da personaggi come George W. Bush e Madeleine Albright. Pensavamo che saremmo stati egemoni per sempre e che avremmo forgiato un impero liberale globale. Risultato: ci siamo sovraestesi, abbiamo eroso le nostre fonti di potenza e abbiamo anche perso il sostegno del popolo americano. Quest’ultimo è un punto estremamente importante. Secondo un recente sondaggio, la maggioranza degli elettori repubblicani vuole che gli Stati Uniti siano meno coinvolti negli affari internazionali e la metà degli indipendenti è della stessa opinione. I democratici vogliono che gli Stati Uniti siano più attivi a livello internazionale. Ma non per interventi militari. Quindi, si può dedurre che una delle ragioni per cui il sostegno all’Ucraina è più popolare è perché gli Stati Uniti non sono direttamente coinvolti, se non con gli aiuti finanziari. LIMES Gli Stati Uniti sono ancora in grado di fare la guerra contro un nemico alla pari? COLBY Contro la Cina non è affatto sicuro che saremmo in grado di combattere una guerra. Forse contro la Russia potremmo vincere. Ma sarebbe sciocco combattere contro Mosca perché consumeremmo tutte le capacità che ci servono in un conflitto contro Pechino, attore molto più potente e quindi più pericoloso della Russia. Questo è il motivo per cui nella Strategia di difesa nazionale del 2018 siamo passati dal pianificare di combattere due grandi guerre simultaneamente a combatterne una. Volevamo sottolineare l’importanza di concentrarsi sul conflitto che conta, quello più importante. Il resto viene dopo. L’Iran è un problema molto più gestibile rispetto alla Cina. E pure la Russia, perché Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Polonia hanno risorse nettamente superiori a quelle russe e potrebbero gestire da sole la minaccia moscovita. Il punto è che non sono mobilitate per la sicurezza. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

87

‘NON POSSIAMO FARE LA GUERRA IN EUROPA SENZA SCOPRIRCI IN ASIA’

I cinesi sono convinti che gli Stati Uniti li stiano strangolando. Hanno ragione? Non penso che stiamo provando a strangolarli. Ma dal loro punto di vista ha senso pensare che l’obiettivo sia quello. Le misure degli Stati Uniti, degli europei e dei nostri alleati asiatici sono chiaramente finalizzate a proteggere la nostra sicurezza. Tuttavia, inevitabilmente, hanno anche l’effetto di bloccare la crescita della Cina. C’è un elemento tragico in questo. I cinesi e lo stesso Xi Jinping hanno usato molte volte la parola «strangolamento». È una parola forte. E la usano con uno come Biden, che non è esattamente un super falco anticinese. È una questione molto seria. Sono le stesse cose che dicevano i giapponesi nel 1941. Non sto dicendo che non dobbiamo fare niente per paura di provocarli, ma che dovremmo fare molta attenzione. Non bisogna cedere, ma si deve prendere sul serio ciò che dice la controparte e soprattutto agire con cautela e ponderazione. Visto che le sanzioni non sono molto efficaci, non penso sia vantaggioso dal punto di visita economico e strategico perseguire un aggressivo disaccoppiamento, soprattutto se si è in una posizione di debolezza. Perché si rischia di innescare proprio il risultato che si sta cercando di evitare, la guerra. La cosa più importante è prepararci sul piano militare, convincendo i cinesi che non vogliamo strangolarli. Ciò significa essere cauti con le sanzioni economiche e la guerra ideologica, puntando invece sulla difesa della prima catena di isole. LIMES Quale dovrebbe essere la gerarchia delle priorità degli Stati Uniti? COLBY In breve: priorità a Cina e Asia, poi Russia ed Europa e infine Iran e Medio Oriente. Penso sia deduttivo, razionale e basato sui fatti. È la mia idea, ma credo sia condivisa da qualsiasi americano. Biden ha un certo legame sentimentale verso l’Europa. È bizzarro che la Nato sia passata dall’essere considerata una cosa di destra all’essere associata ai democratici, più che altro per motivi di politica interna. Ma dal punto di vista strategico, non importa se sei democratico o repubblicano, se osservi il mondo vedi subito che la Cina è lo Stato più potente dopo gli Stati Uniti. Anche l’amministrazione nella sua Strategia di sicurezza nazionale l’ha individuata come il principale rivale strategico. Il senso di darsi delle priorità – soprattutto se la posta in gioco è estremamente alta – è proprio quello di occuparsi innanzitutto di quelle più importanti. E non è ciò che stiamo facendo in questo momento. Questo ovviamente non significa che dobbiamo abbandonare l’Europa. Non ho ancora visto una confutazione logica alla mia tesi. C’è qualcuno che sostiene che il teatro europeo sia il più importante in quanto gli Stati Uniti commerciano di più con l’Europa. Ma non è un elemento decisivo. Se la Cina domina l’Asia, dominerà anche l’economia mondiale e i flussi commerciali cambieranno. LIMES Come organizzerebbe questo cambio di priorità se fosse al governo? Cosa sposterebbe dove e perché? COLBY Gli assetti sono intercambiabili. La cosa più importante è che gli Stati Uniti si pongano alla guida di una coalizione in Asia. Qualsiasi coalizione senza l’America si sgretolerebbe in quanto la Cina è l’unica superpotenza in Estremo Oriente. Quindi nessuno avrebbe la forza di affrontarla da solo. Per questo è vitale che gli LIMES COLBY

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

88

MAL D’AMERICA

Stati Uniti siano attivamente coinvolti in Asia. Qui c’è una differenza tra me e i fautori di un approccio più limitato (restrainer in originale, n.d.r.). Questi ultimi tendono a essere più ottimisti sulla possibilità di formare e tenere in piedi una coalizione senza un impegno diretto degli Stati Uniti. Io non credo si possa far affidamento su una coalizione formata solo da Giappone, India, Australia e Filippine. La Cina potrebbe concentrarsi su ciascuno di loro e spezzare la coalizione. In Europa invece la situazione è diversa. Ci sono dei cuscinetti tra gli europei e i russi. Ecco perché dobbiamo focalizzare i nostri sforzi in Asia e sostenere da remoto gli europei, spingendoli ad assumersi più responsabilità. Sono emersi dei segnali incoraggianti sul fatto che abbiano finalmente capito l’urgenza del problema. C’è questa curiosa situazione in cui i governi europei fanno sempre la lezioncina agli Stati Uniti su quanto sia grande la minaccia rappresentata dalla Russia mentre continuano a non fare niente in merito. Ad esempio, il Regno Unito non ha nemmeno aumentato le spese militari quest’anno. Anch’io penso che la Russia sia una grave minaccia, soprattutto in Europa orientale, ma proprio per questo gli europei devono muoversi. Non si tratta solo di incrementare le spese militari. L’obiettivo del 2% del pil è solo un indicatore. Abbiamo bisogno di forze europee in grado di operare efficacemente. Ed è una condizione che gli europei sono assolutamente in grado di raggiungere. Le Forze armate tedesche e italiane erano formidabili negli anni Ottanta. Se solamente i tedeschi rimettessero in piedi la metà dell’esercito che avevano nel 1988 saremmo a metà dell’opera. Già i polacchi spendendo il 4% nella difesa possono mettere in piedi Forze armate che darebbero filo da torcere alla Russia. È solo una questione di volontà. LIMES Gli Stati Uniti possono fare meno di quel che già fanno in Europa senza abbandonarla? COLBY Certamente. Noi americani dobbiamo restare nella Nato, continuare a sostenerla e tenere fede ai nostri impegni. L’articolo 5 del trattato di Washington obbliga tutti i membri a rispondere con efficacia a un attacco compatibilmente con i nostri processi costituzionali. Quindi vi forniremo le capacità militari che possiamo darvi senza pregiudicare il nostro impegno nel teatro asiatico. Abbiamo anche delle alleanze in Asia di cui occuparci e non possiamo fare tutto da soli. Gli europei si lamentano ma non mi convincono. Quale alternativa hanno? Gli Stati più minacciati dalla Russia possono defezionare? Sinceramente non credo. Il mio amico Boris Ruge, diplomatico tedesco adesso nella dirigenza della Nato, alla Conferenza di Monaco ha detto una cosa molto saggia: «Basta dare di matto, iniziamo a essere più pratici e a capire cosa dobbiamo fare». La cosa migliore da fare è ribilanciare gli assetti all’interno della Nato. LIMES Quindi niente più truppe americane a combattere in Europa in caso di guerra? COLBY Non ho detto questo. Le nostre forze dovrebbero combattere a fianco della Nato. Anche qualora ciò comportasse prendere più rischi e subire maggiori perdite, preferirei comunque inviare truppe in Europa piuttosto che non fare niente. Ma sarà impossibile per noi combattere contemporaneamente su due fronti esattamenCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

89

‘NON POSSIAMO FARE LA GUERRA IN EUROPA SENZA SCOPRIRCI IN ASIA’

te nel modo in cui vorremmo. Gli Stati Uniti dovrebbero inviare truppe e mezzi in modo compatibile con i nostri impegni nel teatro prioritario, cioè nella prima catena di isole nell’Indo-Pacifico. Abbiamo significative forze stanziabili nel teatro europeo. Però sbaglia chi sostiene che gli Stati Uniti possono concentrare l’esercito in Europa e la potenza aeronavale in Asia. Le nostre forze combattono in modo congiunto. Non è sensato dividere i reparti di terra da quelli navali e aerei. Alcuni mezzi necessari a operazioni congiunte in una guerra in Asia non potranno essere disponibili sul fronte europeo. LIMES Quali? COLBY Sistemi di difesa aerea, capacità logistiche e spaziali, molte munizioni, bombardieri strategici B-2, sottomarini d’attacco. Questi assetti sono carenti. Non manderemo le nostre truppe a combattere i russi senza fornire loro capacità adeguate. I militari statunitensi non devono preoccuparsi di essere sotto attacco aereo dalla guerra di Corea. Possiamo assumerci più rischi in una eventuale guerra in Europa, ma solo se i nostri alleati saranno in grado di fornire quelle capacità che noi non potremo usare in quel teatro. Possiamo mettere a disposizione il nostro deterrente nucleare e le capacità spaziali o cibernetiche usabili senza esaurire le risorse necessarie a una guerra asiatica. Queste sono le aree su cui dobbiamo focalizzarci. Ciò che mi preoccupa è che nei documenti come la Defense Planning Guidance la Nato sta facendo affidamento sulla fornitura da parte americana proprio degli assetti più necessari in Asia. Ciò significa basare i propri piani letteralmente sul nulla. Ipotizziamo che la Russia attacchi i paesi baltici. Per gli americani sarebbe totalmente insensato mettere a rischio i già scarsi mezzi di cui abbiamo bisogno a Taiwan. E se lo facessimo, i cinesi sarebbero dei folli a non attaccare Taipei. LIMES Nella guerra fredda si dibatteva se difendere Bonn valesse Boston. Che cosa vale Boston in Europa oggi? COLBY Durante la guerra fredda nessuno davvero poteva sapere cosa avrebbe fatto il presidente, che grazie a Dio non è mai stato messo alla prova. Ciò per cui gli Stati Uniti possono rischiare la distruzione delle proprie città è prevenire che emerga un egemone ostile così potente da minacciare l’American way of life. Quell’aspirante egemone oggi è la Cina, non la Russia. Ciò non significa che la sicurezza in Europa non debba poggiare anche sul nostro arsenale atomico. Ma non possiamo basare la nostra strategia solo sulla minaccia di lanciarci bombe nucleari a vicenda coi russi. Durante la guerra fredda eravamo giunti alla stessa conclusione. La risposta alla domanda se Bonn valesse Boston spesso era «no». Per questo abbiamo elaborato la dottrina della risposta flessibile. Oggi abbiamo bisogno di capacità di difesa convenzionale di diniego – è positivo che la pianificazione della Nato vada in questa direzione – e di forze nucleari di teatro. In questo modo avremmo opzioni al di sotto della soglia del bombardamento nucleare strategico. Proprio per non metterci nelle condizioni di sacrificare le nostre città. L’unica circostanza credibile in cui possiamo immaginare di perdere Boston è che i russi facciano qualcosa che li renda una minaccia vitale per gli Stati Uniti. Lo sceCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

90

MAL D’AMERICA

nario più pericoloso sarebbe quello in cui Mosca conquista territori di paesi Nato in Europa orientale, imponendo un fatto compiuto. La questione esiste perché sarebbero i russi ad attaccare per primi: nell’evoluzione dell’escalation è estremamente importante chi inizia le ostilità. L’idea per cui, in quella circostanza, rischieremmo una guerra nucleare che ci distruggerebbe non è semplicemente credibile. Rispetto alla guerra fredda, oggi la qualità del dibattito strategico è molto più scadente. Si considera tutto come se fosse una questione teologica. Biden dice che le alleanze sono sacre. Ma è ovvio che non lo sono. La religione è sacra; in politica niente lo è. Nessun americano in Texas, Iowa o Minnesota morirebbe in nome delle alleanze degli Stati Uniti. Potete starne certi. Affermarlo non significa in alcun modo incoraggiare i nostri nemici. Significa solo riconoscere una realtà oggettiva che chiunque può constatare. Nella guerra fredda potevamo permetterci di bluffare perché avevamo basi solide: forze convenzionali, forze schierate in posizione avanzata sul confine tra le due Germanie, le esercitazioni Reforger (Return of Forces to Germany), armi nucleari tattiche e strategiche. Avevamo diversi mezzi per difendere l’Europa su più livelli. Adesso rischiamo di essere nella posizione in cui se i russi attaccano le uniche opzioni a nostra disposizione sono: non fare niente o iniziare una guerra nucleare che distruggerebbe il mondo. Ci sono molti dubbi sul fatto che opteremmo per la seconda. Quindi abbiamo bisogno di una migliore strategia supportata da una potenza militare credibile. LIMES Perché non siete in grado di allestire un dibattito serio? COLBY Questa è una bella domanda. Credo che nella destra americana il problema sia stata la tracotanza del movimento neoconservatore e del suo obiettivo di rendere gli Stati Uniti l’egemone globale. Ce ne sono due versioni. L’egemonia liberale di Robert Kagan e quella più aggressiva di John Bolton. Un approccio ben lontano da quello della guerra fredda, quando la strategia era il contenimento, non l’egemonia. È vero che all’epoca diventammo molto interventisti a livello internazionale. Ma quell’interventismo era necessario per la realizzazione del contenimento, non per la ricerca dell’egemonia fine a sé stessa. I democratici invece sono alieni a un pensiero strategico, che loro ritengono amorale, focalizzato sullo schietto interesse nazionale e centrato sulla dimensione militare. In Europa credo che la mancanza di un vero dibattito strategico sia dovuta al fatto che la situazione post-guerra fredda era estremamente piacevole per paesi come Germania e Italia. Potevano finalmente smantellare le Forze armate e porre fine alla coscrizione obbligatoria, stanziando quelle risorse nel welfare. Tanto ci sarebbe stata l’America a fare il «poliziotto del mondo». Come se ci divertissimo a farlo. Non è colpa solo degli europei, anche i leader americani hanno continuato a ripetere che avreste sempre potuto contare su di noi. Credo che i circoli della politica estera americana puntino a rendere Washington una capitale imperiale. Doveva essere bella la Roma dei primi secoli dopo Cristo, con i capi stranieri che venivano a adularti da tutto il mondo. Ambizioni simili sono nella natura umana. Ma non rispecchiano gli interessi del popolo americano. Roma Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

91

‘NON POSSIAMO FARE LA GUERRA IN EUROPA SENZA SCOPRIRCI IN ASIA’

era un impero; noi dobbiamo restare una repubblica. Di conseguenza, le nostre politiche devono fare gli interessi del popolo. E attualmente non lo stanno facendo. LIMES Vi siete disabituati alla strategia? COLBY Non vedo una decadenza generalizzata. Washington è piena di gente preparata. Il problema è che molte persone con idee diverse o scettiche rispetto a quelle dominanti sono state del tutto emarginate. Io stesso sto attento a minimizzare il rischio di essere tagliato fuori. Gli studiosi più realisti sono nel mondo accademico, ma contano meno di zero, danneggiando le loro stesse idee. Non è una critica personale. È semplicemente la realtà. I realisti devono essere appunto più realistici nel cercare di influenzare la politica estera. LIMES Cosa impedisce agli Stati Uniti di proporre un armistizio in Ucraina? COLBY Per gli interessi strategici americani sarebbe meglio che fosse l’Europa ad assumersi più responsabilità in Ucraina. Di conseguenza, gli Stati Uniti dovrebbero lasciare che siano gli europei a decidere come gestire il conflitto. Da anni sostengo che abbiamo bisogno di una ridefinizione dell’Alleanza Atlantica: l’Europa si assume più oneri di sicurezza e in cambio gli Stati Uniti assecondano le sue posizioni nelle questioni geopolitiche regionali, dal Caucaso a Cipro fino all’Ucraina. Certo, si può discutere su cosa sia l’Europa. Sinceramente non saprei dirlo. Tocca agli europei stabilirlo. Ma sono certo che gli europei possano trovare un assetto – che sia nell’Unione Europea o con altri Stati come il Regno Unito o la Norvegia – per assumere un ruolo maggiore nella propria difesa. Nel caso specifico dell’Ucraina bisogna essere realistici. Non mi pare che i russi stiano scalpitando per un cessate-il-fuoco. Sembra che ritengano di essere in vantaggio. Se ci caliamo nella loro prospettiva, che rispecchia la cultura strategica che avevano in epoca comunista, continueranno a combattere finché riterranno di poter raggiungere ulteriori obiettivi. Ovviamente spero che la guerra finisca prima possibile e che Kiev recuperi tutto il territorio recuperabile. Ma prima sarà necessario che gli ucraini riescano a contrapporsi agli attacchi russi in misura tale da convincerli che sia nel loro interesse concludere il conflitto. Condivido molto le posizioni del generale Zalužnyj. È stato realistico su quali partner fossero preparati a supportare l’Ucraina, sulle difficoltà della produzione industriale e della mobilitazione di ulteriori uomini, sulla necessità di sfruttare al meglio le nuove tecnologie belliche e di adottare una strategia difensiva. LIMES Temete che i russi attacchino la Nato? COLBY Non credo che i russi siano un’invincibile orda di mongoli pronta a conquistare l’Europa. Tuttavia, guardando ai loro interessi strategici e agli obiettivi che dichiarano esplicitamente, c’è senza dubbio un pericolo concreto: cercheranno di colpire il territorio Nato per spaccare l’alleanza e aumentare il proprio potere, soprattutto nel loro estero vicino. Concordo con chi afferma che la Russia è una grave minaccia. Però proprio quelli che enfatizzano la minaccia russa, sostenendo sia la cosa peggiore mai vista da Attila, affermano allo stesso tempo che basterebbe dare qualche aiuto in più all’Ucraina per metterla nella posizione di sconfiggere definitivamente i russi. Non possono essere vere entrambe le cose. La verità sta nel Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

92

MAL D’AMERICA

mezzo. I russi sono sicuramente un pericolo formidabile, stanno ricostruendo le proprie capacità militari. Ma sono una minaccia relativamente localizzata. Pur avendo le capacità per colpire oltre la propria regione, in termini di espansione territoriale sono un problema principalmente in Est Europa, per baltici, Finlandia, Polonia e Romania. Questo significa che paesi come Italia, Spagna, Portogallo, ma anche Francia, è improbabile che siano così motivati a contribuire al contenimento della Russia in Europa orientale. LIMES A che cosa vi servirebbe l’Italia? COLBY L’Italia potrebbe diventare l’àncora della Nato nel Mediterraneo. Non bisogna spingere gli Stati a prendere impegni dove non possono incidere o non hanno interessi vitali. Non penso si possa convincere un siciliano che il suo destino verrà deciso a Narva. Credo che i siciliani si preoccupino di più di quello che succede in Nord Africa, nel Mediterraneo e in Medio Oriente. Di sicuro se ne interessano di più delle persone che vivono a Narva. Gli õûñø in Yemen stanno bloccando il traffico marittimo nel Mar Rosso, danneggiando direttamente l’Italia e l’Europa. Non se ne dovrebbe occupare la Marina americana. Abbiamo sprecato un anno di munizioni per sparare agli õûñø, un attore militare di terza o quarta classe, peraltro senza grandi successi. Sarebbe ottimo se la Marina italiana assumesse un ruolo di primo piano da quelle parti. Credo sia un impegno che gli italiani potrebbero sottoscrivere. LIMES Se l’Italia si assumesse più responsabilità in aree che per noi sono essenziali e per voi importanti ma non vitali, cosa potrebbero fare gli Stati Uniti per supportarci? COLBY Dobbiamo darvi tutto il sostegno possibile. È nel nostro interesse che gli alleati rafforzino le proprie capacità militari. Potremmo rilassare le restrizioni sulle esportazioni di armi, un retaggio della guerra fredda e del mondo unipolare, quando non volevamo condividere determinati mezzi. Ma, cosa più importante soprattutto nel caso italiano, per noi è dannoso che tutti vogliano i nostri armamenti. Per almeno due ragioni. La prima è che la popolazione italiana non appoggerebbe l’aumento delle spese militari se a guadagnarci saranno solo aziende e lavoratori americani. Voi italiani avete un’ottima manifattura, siete in grado di costruire buone armi. Dato che il nostro interesse è che gli europei facciano di più per garantire la propria sicurezza, dobbiamo sostenere il rafforzamento dell’industria della difesa europea. La seconda ragione è che non possiamo intasare la nostra industria bellica con ordini per assetti che non ci servono nel teatro prioritario, l’Asia. Per esempio, sono un fan dell’aumento delle spese militari della Polonia, ma se i polacchi comprano tutto da noi è un problema. Sarebbe meglio se ci fossero compagnie europee – polacche, italiane, tedesche, britanniche eccetera – in grado di soddisfare parte di quella domanda. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Federico Massa)

93

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

‘Le nostre linee rosse per coesistere con la Cina’ Conversazione con Michael MAZARR, Senior Political Scientist alla Rand Corporation, a cura di Federico PETRONI

LIMES Gli Stati Uniti rischiano di perdere una guerra con la Cina? MAZARR Alcuni fattori rendono una guerra a Taiwan estremamente

complicata per gli Stati Uniti. Uno dei più importanti è la combinazione tra la distanza geografica e le crescenti capacità militari cinesi in certe aree. Un interessante libro sull’ascesa e sulla caduta delle grandi potenze curato da James Lacey osserva che quando uno Stato combatte una guerra dall’altra parte del mondo di solito non la vince. Cercare di proiettare la propria potenza a settemila miglia dal proprio territorio per combattere sulla soglia di casa di un’altra grande potenza è molto difficile, basti pensare ai problemi logistici. Nel caso di una guerra a Taiwan dovremmo rifornire le nostre truppe mentre gran parte delle nostre attività logistiche sarebbe sotto attacco. La Cina ha potenziato le proprie capacità d’attacco a lungo raggio e i suoi sistemi di difesa e missilistici integrati, i quali creano una sorta di bolla attorno alle operazioni militari cinesi a Taiwan, rendendo molto pericoloso per le Forze armate americane avvicinarsi al campo di battaglia. I cinesi dispongono di migliaia di missili balistici a raggio corto, lungo e intermedio. Se sommiamo questi e altri fattori, ecco che molti istituti di ricerca americani, non solo la Rand, nelle loro simulazioni e analisi concludono che gli Stati Uniti perderebbero una guerra contro la Cina. Nel senso che non riuscirebbero a impedirle di conquistare Taiwan. C’è poi una relazione problematica tra le capacità della nostra industria della difesa e il potenziale arco temporale del conflitto. Più dura la guerra più diventa probabile che gli Stati Uniti finiscano le munizioni, come le armi di precisione che sarebbero cruciali nel conflitto. Ma la dottrina della Repubblica Popolare indica chiaramente che il suo obiettivo è vincere la guerra il più velocemente possibile. Oltre a finire le munizioni in fretta, non avremmo nemmeno il tempo di ricostruire la nostra base industriale, come accaduto durante la seconda guerra mondiale. Di conseguenza, la fase più difficile potrebbe essere il periodo che intercorre tra la Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

95

‘LE NOSTRE LINEE ROSSE PER COESISTERE CON LA CINA’

settimana e i dodici mesi dall’inizio della guerra. In quel lasso di tempo la Cina cercherebbe di chiudere la questione rapidamente e gli Stati Uniti avrebbero già carenze di inventari senza il tempo di velocizzare la produzione. La tecnologia è cambiata. Nella seconda guerra mondiale una fabbrica automobilistica della Ford poteva passare in poco tempo a produrre carri armati. Oggi non è più possibile. Le tecnologie e i processi produttivi sono così specializzati che non si può riconvertire la capacità manifatturiera americana per sostenere la produzione militare. Se anche si potesse, la manifattura americana è in crisi. L’esempio più lampante è la cantieristica: la capacità produttiva cinese è 300 volte quella statunitense, noi non costruiamo più navi. Una guerra per Taiwan sarebbe però estremamente difficile anche per i cinesi, che dovrebbero attraversare centinaia di miglia in acque molto difficili e condurre uno sbarco anfibio. Alcuni miei colleghi alla Rand, come David Ochmanek, osservano che gli Stati Uniti possono aumentare di molto le difficoltà per la Cina di realizzare un’operazione del genere investendo in specifiche capacità. LIMES Quali? MAZARR Armi di precisione, missili antinave a corto e a medio raggio, quantità significative di missili anti-aerei e un alto numero di droni. Invece di investire in sistemi costosi e avanzati come nuove portaerei, si tratta di comprare grandi quantità di sistemi d’arma asimmetrici che possono fare un’enorme differenza quando si stratta di sconfiggere un’invasione anfibia o aerea. Uno dei fulcri della Replicator Initiative del dipartimento della Difesa è investire in modi relativamente più economici per contrastare la Cina imponendo costi aggiuntivi al tentativo di invadere Taiwan. Non tutti gli analisti americani pensano quindi che i problemi siano irrisolvibili. LIMES Come affrontare il declino della deterrenza americana? MAZARR Ci sono molte idee in merito. C’è chi sostiene che gli Stati Uniti debbano aumentare la propria presenza militare a Taiwan. Per altri dovremmo tornare a una deterrenza basata su una rappresaglia massiccia, minacciando l’escalation nucleare in caso di conflitto. Trovo queste idee troppo estreme. Creano inutili rischi di escalation e implicano un impegno irragionevole da parte americana. C’è un modo relativamente agevole per rafforzare la nostra deterrenza: comprare grandi quantità di armi di precisione in grado colpire i nodi della difesa aerea cinese, come gli efficaci sistemi di difesa navale che probabilmente verrebbero schierati nello Stretto di Taiwan. Possiamo investire in sistemi asimmetrici come mine navali e droni subacquei dotati di siluri o missili. Se noi e Taiwan spendessimo poche decine di miliardi di dollari per accumulare questi assetti, potremmo affrontare un’invasione cinese impiegando solo armi di precisione e imponendo costi enormi alla Cina senza nemmeno usare il grosso delle forze americane schierate nella regione. Non sarà necessario aumentare il numero di fregate nello Stretto di Taiwan e inviare portaerei. Probabilmente dovremmo inviare i nostri sottomarini, ma useremmo soprattutto sistemi asimmetrici che alzerebbero i costi per i cinesi. Poi potremmo passare a impiegare il nostro potere militare in modo più diretto una volta degradate le difese aeree e missilistiche della Cina e i suoi missili a lungo raggio. Il dipartiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

96

MAL D’AMERICA

mento della Difesa si sta muovendo in tale direzione: sta investendo per aumentare la capacità di produzione di certi missili di precisione, ad esempio quelli a lungo raggio, antinave, Jassm-Er (Extended Range) e a pilotaggio remoto. LIMES Avete il tempo per fare tutto questo? MAZARR Credo di sì. Gli indizi indicano che la leadership cinese non voglia attaccare Taiwan nei prossimi dieci anni e a noi per costruire questi sistemi basta meno. Dobbiamo aumentare la nostra capacità di produzione di alcuni missili, ma penso che possiamo farcela in un paio d’anni. L’idea alla base della Replicator Initiative è comprare migliaia di droni nei prossimi 18-24 mesi. Non so dire se basteranno, ma queste armi possono essere prodotte in grandi quantità in modo relativamente veloce in caso di urgenza. Qui sta l’oggetto del dibattito. Secondo alcuni la questione è estremamente urgente e dunque dobbiamo muoverci velocemente. Altri sostengono che senza provocazioni plateali – come la proclamazione dell’indipendenza da parte di Taiwan – possiamo guadagnare alcuni anni. LIMES Alcuni analisti affermano che gli Stati Uniti devono ridimensionare i loro impegni per concentrarsi sulla Cina. Si sbagliano? MAZARR Sbaglia chi sostiene che gli Stati Uniti debbano adottare il ritiro come principio generale di politica estera. La sovraestensione è un problema ricorrente: lo abbiamo visto in Vietnam, Iraq e Afghanistan. Ma se si parla degli impegni americani in Europa e in Asia credo siano sostenibili, anche mantenendo le spese militari a un livello ragionevole. E sono vitali per la stabilità di quelle regioni. Dimostrano che gli Stati Uniti usano il loro potere per impedire alle autocrazie di imporre la loro volontà, militarmente e politicamente, sui loro vicini. Quindi sono positivi per gli Stati Uniti e per il mondo. Per questo dissento da chi sostiene che l’America debba uscire dalla Nato o porre fine all’alleanza militare con la Corea del Sud. In alcune circostanze però gli impegni americani possono essere ridimensionati. Il problema è stabilire quali siano queste circostanze. L’esempio più importante è Taiwan. Se gli Stati Uniti decidessero di non combattere per Taiwan, dichiarando che la aiuterebbero senza intervenire direttamente, la sovraestensione americana sarebbe radicalmente ridotta. Tuttavia, ciò danneggerebbe gravemente la nostra deterrenza. Tutti i nostri esperti di Cina confermano che Pechino dà per scontato che gli Stati Uniti interverrebbero per Taiwan, malgrado la politica di ambiguità strategica. Se dichiarassimo pubblicamente che non lo faremmo, indeboliremmo la deterrenza. Stare a guardare mentre una democrazia di 24 milioni di persone è annientata da un regime autocratico è pericoloso dal punto di vista strategico e discutibile sotto quello morale. Uno studio dello Hudson Institute sostiene che gli Stati Uniti debbano sviluppare una strategia militare che consenta di minacciare un intervento diretto, così da rafforzare la deterrenza, ma mantenendo la guerra limitata. Ciò che dicevo prima. LIMES Quali sono i teatri essenziali da difendere? MAZARR Gli impegni internazionali non devono essere necessariamente di natura militare. Esistono anche gli impegni non militari, importanti e poco costosi. Un esempio sono gli aiuti esteri, che occupano una piccola porzione del nostro Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

97

‘LE NOSTRE LINEE ROSSE PER COESISTERE CON LA CINA’

budget. Uno degli aspetti meno considerati nel dibattito sul ritiro strategico è che il ruolo globale degli Stati Uniti non riguarda solo il potere militare. Al massimo, si può affermare che si sia sbilanciato troppo sulla dimensione militare. Ci sono regioni in cui è necessario un maggior impegno non militare da parte americana. Una di queste è l’America Latina, che dovrebbe essere una priorità della nostra politica estera. Qui gli Stati Uniti dovrebbero rafforzare le relazioni a livello politico, economico, culturale e tecnologico. L’Africa è un caso simile. Quanto agli impegni militari, credo che la Nato e le alleanze nell’Asia-Pacifico – con Giappone, Corea del Sud, Australia, Filippine e Thailandia – siano le fondamenta del ruolo internazionale degli Stati Uniti. Per questo non vanno abbandonate. Il caso degli incidenti tra Filippine e Cina nelle aree marittime contese fornisce un esempio. Ipotizziamo che la Repubblica Popolare cominci ad affondare le navi filippine: se gli Stati Uniti non rispondessero tenendo fede ai propri impegni verso l’alleato, passerebbe il messaggio per cui ogni volta che la Cina ha una disputa può risolverla con la forza. Questo metterebbe seriamente in crisi le nostre alleanze: se non difendessimo le Filippine, la Corea del Sud potrebbe concluderne che l’unico modo per garantire la propria sicurezza sia dotarsi di armi nucleari. L’instabilità internazionale aumenterebbe. Il Medio Oriente è invece una regione da cui possiamo ritirarci parzialmente. Stavamo cercando di farlo in termini militari, ma siamo stati trascinati nuovamente dai recenti sviluppi. Tuttavia, quando si è palesata la minaccia alla navigazione da parte degli õûñø avremmo potuto lasciarla gestire agli europei, contribuendo allo sforzo in uno schema multilaterale. Il punto è che la postura statunitense in Medio Oriente è legata alla nostra relazione con Israele, che io credo debba evolversi. Dovremmo più in generale limitare il supporto ai paesi con cui non abbiamo trattati vincolanti. L’Ucraina è un esempio: penso che l’amministrazione Biden abbia fatto bene a escludere sin da subito il dispiegamento di truppe americane sul campo. Adesso c’è un incandescente dibattito in Europa sull’invio di contingenti in Ucraina: non penso che gli europei intendano entrare in guerra con la Russia, ma fornire un sostegno maggiore a Kiev. Questo, però, può essere un problema per gli Stati Uniti. Non credo che per noi sia una buona idea cambiare la nostra politica e intervenire direttamente. Quanto a Taiwan, dobbiamo adottare una politica che ci permetta di sostenerla militarmente in caso di guerra senza coinvolgere interamente le nostre Forze armate, così da non abbandonare Taipei ma limitare il nostro impegno. Questo ci permetterebbe di risolvere il dilemma. Comunque non credo che i cinesi intendano scatenare una guerra a breve. Penso che se per via di un incidente, ad esempio tra Cina e Filippine, ci fossero scontri locali tra navi cinesi e americane, Pechino cercherebbe immediatamente di sedare le tensioni, evitando un’escalation. LIMES Perché avete fatto di Taiwan un punto di pressione sulla Cina? MAZARR Non siamo noi quelli che fanno pressione; è la Cina, con le sue dichiarazioni minacciose. Certo, ci sono state azioni da parte nostra che per i cinesi erano provocatorie, come la visita della speaker della Camera dei rappresentanti Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

98

MAL D’AMERICA

Nancy Pelosi o la telefonata di Trump alla presidente taiwanese Tsai Ing-wen. Sono d’accordo con alcuni esperti di Cina – come Ryan Hass, Jude Blanchette, Jessica Chen Weiss – secondo cui gli Stati Uniti devono limitare il sostegno diplomatico a Taiwan, così da ridurre le tensioni. Ma Taiwan, comunque la si voglia definire, è nei fatti un’entità politica indipendente. Altri paesi, europei e asiatici, stanno rafforzando le proprie relazioni diplomatiche con Taipei, per quanto a livelli inferiori. Che autorità ha la Cina per impedirlo? Capisco che si debba evitare un’escalation e sono d’accordo sul fatto che le relazioni con i taiwanesi debbano restare entro certi limiti. Ma bisogna porre dei limiti anche all’arroganza della Cina verso gli altri Stati. LIMES Cosa vi impedisce di trovare un compromesso con i cinesi su Taiwan? MAZARR La risposta è: Hong Kong. In quel caso si era trovato un compromesso: la formula «un paese, due sistemi» poteva essere riproposta a Taiwan. Sopprimendo l’autonomia di Hong Kong, la Repubblica Popolare ha cancellato questa possibilità. Nessuno ora l’accetterebbe. Nemmeno il Kuomintang, che infatti ha ora relazioni molto meno strette con Pechino rispetto a 5-10 anni fa. C’è sempre stato scetticismo sulla sincerità cinese di onorare gli impegni e quanto successo a Hong Kong ne è la riprova. Il governo cinese insiste che Taiwan è parte della Repubblica Popolare: sono loro a non volere un compromesso. Per loro la questione è talmente importante che non ci possono essere margini di negoziato. LIMES Perché la soluzione non può essere rinviata a un futuro indeterminato, come fatto in passato? MAZARR Ci sono due elementi da chiarire. Il primo è se si possa arrivare a una soluzione permanente. É chiaro che questo non accadrà mai. Pertanto, l’unico modo di gestire la contesa è continuare a posticiparne la soluzione. Per quanto gli Stati Uniti siano stati provocatori in certi casi, il vero motivo per cui la questione taiwanese sta diventando sempre più incandescente è che Xi Jinping ha detto esplicitamente che Pechino non aspetterà in eterno. Lo ha ripetuto più volte. Ha anche aggiunto che non esclude l’uso della forza. Non penso che i leader cinesi vogliano farlo: sanno bene che un’invasione avrebbe costi enormi per la Cina e ne metterebbe seriamente a rischio il «risorgimento nazionale». Penso ci sia del vero quando affermano che preferirebbero l’unificazione pacifica; di certo vorrebbero evitare di perdere due terzi delle proprie Forze armate per invadere Taiwan. Eppure, Xi Jinping ha manifestato un livello di urgenza maggiore dei suoi predecessori. Di conseguenza, si è creata questa spirale apparentemente ingestibile. Il nostro obiettivo fondamentale dovrebbe essere continuare a rimandare la questione il più a lungo possibile. Alcune nostre iniziative, come le visite ufficiali, erano provocazioni evitabili e lo stesso vale per alcune forniture militari. Per la prima volta abbiamo finanziato direttamente l’acquisto di armi da parte di Taiwan attraverso il Foreign Military Financing (Fmf), andando oltre la semplice vendita di armamenti. Questo aumenta il nostro sostegno militare in misura non trascurabile. In generale, dovremmo evitare azioni provocatorie quando non strettamente necessarie, mentre rafforziamo la nostra deterrenza nel modo che ho descritto prima. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

99

‘LE NOSTRE LINEE ROSSE PER COESISTERE CON LA CINA’

A tal fine serve anche uno sforzo multilaterale: è necessario che altri Stati dicano chiaramente alla Cina che se lanciasse un attacco ingiustificato a Taiwan verrebbe isolata diplomaticamente e le verrebbero imposte sanzioni pesantissime. Credo che questo approccio possa avere successo, almeno per alcuni anni. LIMES Lei sostiene che la definizione di vittoria degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico sia poco chiara. Perché? MAZARR Non c’è una teoria di successo con un risultato politico ben definito verso cui tendere. Gli Stati Uniti puntano alla coesistenza con Pechino? O a far collassare la Cina sotto il peso dei suoi problemi interni, in modo da replicare il tipo di vittoria della guerra fredda? Quest’ultima non mi sembra un’opzione probabile, visto che anche noi abbiamo un mucchio di problemi. Non abbiamo definito cosa vogliamo ottenere in questa competizione. Abbiamo solamente delle formule – «Indo-Pacifico libero e aperto» o «risoluzione pacifica delle dispute» – che ripetiamo continuamente nelle dichiarazioni ufficiali e nei documenti strategici. All’inizio della guerra fredda avevamo una teoria di successo, in parte grazie alla dottrina del contenimento di George Kennan, anche se poi abbiamo iniziato a interpretarla in modi con cui lui non concordava. L’idea era che il nostro sistema sarebbe durato più a lungo di quello sovietico per via dell’intrinseca debolezza di quest’ultimo. In attesa che l’Unione Sovietica manifestasse le sue vulnerabilità, dovevamo impedirle di ottenere vantaggi decisivi mantenendo il dinamismo del nostro sistema e costruendo reti di alleanze. Non penso che lo stesso concetto sia adatto alla fase attuale. La Cina non ha debolezze strutturali paragonabili a quelle dell’Urss. Pechino è un caso unico nella storia moderna; credo sia anche per questo che la nostra definizione di successo non è chiara. LIMES Forse non siete più così sicuri della forza del vostro sistema. MAZARR È così, ma non per la forza della Cina. La causa è la nostra attuale incapacità di stabilire un’agenda di rinnovamento nazionale sostenuta e attuata in modo corale. Abbiamo un problema di classe politica, di debito eccessivo, di questioni sociali su cui non riusciamo a intervenire. Eppure ci sono persone preparate. Recentemente guardavo un gruppo di discussione in cui erano presenti due parlamentari: il repubblicano Mike Gallagher, presidente della Commissione ristretta della Camera sulla Cina, e il democratico del Massachusetts Jake Auchincloss. Entrambi sofisticati e molto competenti, per quanto non condivida tutto quello che dicono. Sono di due partiti diversi e hanno idee distinte, ma cercano di collaborare su alcune questioni nell’interesse della nazione. È pieno di persone così al Congresso, ma purtroppo non è il clima dominante nel paese. Nel 2022 alla Rand abbiamo pubblicato uno studio dal titolo «Le fondamenta sociali della competitività nazionale». Nel capitolo 10 abbiamo indagato lo stato dei pilastri sociali che sostengono la nostra potenza nazionale e il risultato è che siamo messi male. Dall’altro lato, però, gli indicatori economici degli Stati Uniti dopo l’epidemia di Covid-19 sono estremamente positivi in termini di crescita economica e di salari. Stiamo facendo meglio di molti paesi europei e asiatici. C’è un’eccezionale forza residuale nel sistema degli Stati Uniti. Non siamo vicini alla condizione in cui era Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

100

MAL D’AMERICA

l’Unione Sovietica quando il suo sistema stagnava. Non so però se la nostra classe politica sarà in grado di affrontare i gravi problemi che ci affliggono. LIMES Tra i punti di forza degli Stati Uniti c’è la capacità di reagire dopo aver subìto un colpo. È ancora così? MAZARR È un nostro punto di forza, ma a volte ci ha portato a sbagliare. Dipende comunque dal colpo che subiamo. Alcuni ufficiali parlano ad esempio delle minacce cibernetiche e di come la Cina abbia penetrato le nostre infrastrutture critiche. Ipotizziamo che in caso di guerra i cinesi lancino un massiccio attacco cibernetico contro gli Stati Uniti che colpisca la vita quotidiana delle persone chiudendo le forniture d’acqua, bloccando gli aeroporti e danneggiando il sistema dei trasporti. Gli americani potrebbero stancarsi di una guerra simile e chiedere il ritiro degli Stati Uniti o sarebbero così infuriati da andare alla ricerca di qualcuno da prendere a pugni? Io opterei per la seconda ipotesi. Reagire violentemente quando veniamo attaccati è un istinto caratteristico di noi americani, complicato da spiegare. Non ha sempre risvolti positivi, come dimostra la risposta agli attentati dell’11 settembre. Ma contribuisce a tenerci al sicuro, perché i nostri avversari sanno che quella potrebbe essere la nostra reazione se ci attaccano. È uno dei grandi dilemmi che la Cina dovrebbe affrontare in caso di guerra. Ci sono però alcuni scenari in cui il sostegno dell’opinione pubblica a un intervento diretto potrebbe essere messo in discussione. Può succedere che scoppi una guerra in cui il dubbio è che Taiwan abbia provocato la Cina. Gli americani non sono coinvolti, ma iniziano a vedere portaerei affondate e centinaia di aerei distrutti per assistere un’isola remota che non sanno nemmeno collocare sul planisfero. In quel caso, la società americana potrebbe non sostenere un intervento militare. Tuttavia, ci sarebbero altri fattori da considerare. Solitamente gli americani si stancano di una guerra dopo anni – così per il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan. Nel caso di Taiwan il processo potrebbe essere accelerato? Non saprei. Inoltre, il presidente potrebbe non assecondare la volontà popolare. Bush restò in Iraq malgrado la contrarietà della maggioranza della popolazione. Se vi fossero attacchi diretti contro gli Stati Uniti, direi che gli americani sosterrebbero ancora una reazione violenta. LIMES Se la Cina ottenesse ciò che vuole, come cambierebbe l’American way of life? MAZARR Questa domanda andrebbe posta più spesso nel nostro dibattito sulla Cina. La risposta è implicita in molte delle affermazioni sulla Repubblica Popolare. Rush Doshi, tra i più alti funzionari del Consiglio di sicurezza nazionale a occuparsi di Cina, prima di entrare in carica ha scritto il libro The Long Game in cui studia i documenti governativi cinesi e dimostrare che se Pechino raggiungesse tutti i suoi obiettivi, la sicurezza e la libertà nel mondo verrebbero seriamente minacciate. Doshi cerca di dimostrare che i cinesi puntano al dominio globale, così da dettare l’agenda politica agli altri paesi. É un bel libro, anche se secondo alcuni ha selezionato solo alcuni documenti per sostenere la propria tesi. Personalmente trovo difficile rispondere alla domanda perché non è chiaro cosa vogliano i cinesi. Mi sembra che annuncino formule generali – la comunità di destino condiviso, le iniziative globali di sicurezza, sviluppo e civiltà – e nel tempo provino a riempirle di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

101

‘LE NOSTRE LINEE ROSSE PER COESISTERE CON LA CINA’

contenuto, un po’ come facciamo noi. Le ambizioni strategiche dell’attuale regime sono comunque tali che, se non affrontate e contenute, creerebbero un mondo in cui i nostri valori sarebbero minacciati e indeboliti. I cinesi andrebbero volentieri in un’università australiana a dire: «Ecco una lista di cinque persone che dovete licenziare perché non ci piace il modo in cui parlano di noi». Per questo è giusto essere preoccupati dalla Cina e impegnarsi a contrastarla. Tuttavia, la capacità pratica di Pechino di realizzare pienamente le sue ambizioni è limitata. Non accadrà mai che i cinesi non trovino nessuno che si oppone alle loro azioni. La nostra strategia deve prendere in considerazione entrambe queste realtà: l’enorme portata delle ambizioni cinesi e il fatto che ci saranno sempre altre potenze intente a contrastarle. Ad esempio, se la Cina conquistasse Taiwan e minacciasse i giapponesi, questi triplicherebbero le spese per la difesa e si procurerebbero armi atomiche. Inoltre, alcuni interessi cinesi sono difensivi. È sbagliato il modo in cui intendono farli valere, imponendosi con la forza sugli altri, ma vogliono dominare il Mar Cinese Meridionale per guadagnare profondità strategica essendo circondati da Stati potenzialmente ostili. La chiave di volta della strategia americana verso la Cina è identificare le ambizioni cinesi che per noi sono intollerabili, che consideriamo una minaccia vitale ai nostri valori. In parte abbiamo già iniziato a farlo: abbiamo aggiornato i nostri impegni con le Filippine e con il Giappone per le aree coperte dal trattato di difesa. Ma siamo a metà strada. Dopo aver stabilito le nostre linee rosse, se i cinesi acconsentiranno a limitare le loro ambizioni allora Washington e Pechino potranno certamente coesistere. Anche se continueremo a competere e se la Repubblica Popolare cercherà di spingere il limite più in alto. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Federico Massa)

102

MAL D’AMERICA

LA U.S. NAVY NON BASTA CI SERVONO ALLEATI

CROPSEY La potenza navale americana è in declino e sovraccaricata. Da sola non può reggere le sfide simultanee dei rivali. Serve l’aiuto di paesi capaci lungo il Rimland eurasiatico. In cambio, gli Stati Uniti possono concedere ampi margini di manovra. Anche all’Italia. di Seth

L’

1. INSTABILITÀ IN EURASIA STA ACCELERANDO. Il continente europeo è bloccato in una guerra che sembra destinata a continuare per un altro anno, se non di più. Una vittoria russa porterebbe inevitabilmente a un ulteriore conflitto. Il Medio Oriente è sull’orlo di una conflagrazione regionale. Anche le tensioni nell’Indo-Pacifico potrebbero avere un’evoluzione violenta nei prossimi diciotto mesi. È su questo sfondo che vanno considerati i dati di realtà della potenza statunitense, in particolare del potere navale, indissolubilmente legato alla strategia americana. Le numerose crisi che stiamo affrontando sovraccaricano in particolare le nostre capacità navali, impegnate assieme a quelle degli alleati in una sfida a tutto campo al sistema di sicurezza eurasiatico. La soluzione di aumentare le forze negli Stati Uniti e in Europa è solo parziale e le due sponde dell’Atlantico devono affrontare una questione ancora più fondamentale: come difendere i rispettivi interessi. Si può scegliere fra due modelli: suddivisione degli oneri e partnership strategica. Entrambi hanno pregi e difetti, però è obbligatorio fare una scelta. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. La U.S. Navy può anche continuare a essere la più grande forza di combattimento al mondo, con 11 portaerei nucleari, 50 sottomarini d’attacco e una pattuglia continua di sommergibili armati di missili nucleari. Ciononostante, uno sguardo al relativo declino della Marina mostra la sua crescente vulnerabilità, nonché la sua incapacità ad affrontare minacce sempre più numerose. Verso la fine della guerra fredda, gli Stati Uniti attuarono un imponente riarmo. Svilupparono inoltre un nuovo e creativo concetto operativo, l’«AirLand Battle», combinato con quello del «Follow-On Forces Attack» – cioè la decisione operativa di colpire in profondità i mezzi sovietici mentre transitavano verso il campo di battaglia, invece di concentrarsi sulla difesa delle prime linee in Europa centrale. La

103

LA U.S. NAVY NON BASTA, CI SERVONO ALLEATI

decisione contribuì a stabilizzare l’equilibrio militare lungo il fronte centrale. Contemporaneamente, nel 1987 gli Stati Uniti ampliarono la flotta fino a 594 navi, tra cui 14 portaerei, 3 corazzate, circa 220 navi da guerra di superficie grandi e piccole e 102 sottomarini d’attacco. L’espansione creò una Marina in grado di svolgere molteplici compiti simultaneamente. Poteva proteggere i trasporti americani dalle aggressioni dei sottomarini sovietici nell’Atlantico e nel litorale mediorientale, scortare le navi mercantili statunitensi e alleate, rispondere ad altre contingenze minori e condurre operazioni offensive nel Mediterraneo, nell’Artico e nel Pacifico nord-occidentale. Il tutto combinato con alcune riorganizzazioni della Nato in Europa che ne rafforzarono le capacità di combattimento terrestre, tra cui la scelta dell’Italia di transitare verso una struttura composta da brigate e corpi d’armata che emulava gli sviluppi statunitensi. I progressi militari americani e alleati si affiancavano all’attenta diplomazia del decennio precedente che aveva tramutato la Cina da potenza comunista ostile a ragionevole partner di un’intesa contro l’Urss. Il risultato fu, a metà degli anni Ottanta, una trasformazione dell’equilibrio militare. Il Patto di Varsavia non era in grado di vincere velocemente una guerra convenzionale in Europa centrale – e forse non l’avrebbe potuta vincere in ogni caso, anche ipotizzando l’impiego su larga scala di armi nucleari tattiche. Dopo alcune settimane di combattimento, infatti, le forze navali americane sarebbero state capaci di fare pressione sui bastioni dei sottomarini nucleari della Marina sovietica e di sbarcare truppe sui fianchi del nemico. Un incubo strategico per Mosca: tre decenni di spese militari, che avevano portato l’economia sull’orlo del disastro, resi obsoleti da un decennio di progettazione strategica occidentale concertata. Gorba0ëv non aveva intenzione di distruggere l’Urss, ma le circostanze di palese inferiorità strategica con cui si confrontava lo costrinsero a prendere decisioni che posero fine alla guerra fredda in modo pacifico. Il potere navale degli Stati Uniti, perciò, fu fondamentale per chiudere con una vittoria mezzo secolo di stallo nucleare che aveva minacciato di annientare la civiltà. La situazione oggi è diversa. Gli Stati Uniti devono affrontare la crescente minaccia dell’Esercito popolare di liberazione cinese (Epl) nell’Indo-Pacifico. L’Epl non è in grado di proiettare la propria potenza oltre la prima catena di isole e non lo sarà almeno fino agli anni Quaranta di questo secolo, finché non costruirà una robusta flotta di portaerei e acquisirà esperienza in operazioni lontane dalla madrepatria. Tuttavia l’equilibrio militare attorno a Taiwan sta cambiando. L’Epl ha una grande flotta di missili, schierata da aerei d’attacco, sottomarini, navi da guerra di superficie e lanciatori terrestri e sufficiente a mettere a rischio gli assetti americani e alleati entro un raggio di mille chilometri dallo Stretto di Taiwan. È anche sempre più in grado di condurre un assalto aero-anfibio contro l’isola con una combinazione di marines, reparti aviotrasportati e forze speciali. Conta infine su una forza terrestre di un milione di uomini, su una miriade di droni e su missili e razzi a corto raggio sufficienti a bombardare Taiwan. L’equilibrio militare non è ancora favorevole all’Epl e potrebbe anche non diventarlo mai. È complicato coltivare e valutare la potenza militare. Gli Stati Uniti Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

104

MAL D’AMERICA

mantengono diversi vantaggi strutturali: mezzi d’attacco ad alta tecnologia, portaerei, sottomarini e reti di alleanze nella regione. Un tentativo coordinato di integrare le capacità americane, giapponesi, taiwanesi, filippine, australiane e sudcoreane rappresenterebbe per la Cina un problema strategico molto più spinoso di quello attuale: la possibilità di una guerra generale nell’Indo-Pacifico contro le forze di una coalizione militare che supera l’Epl in termini convenzionali e nucleari. Tuttavia, l’equilibrio è molto meno netto ora rispetto anche solo a dieci anni fa, per non parlare di trent’anni fa, quando gli Stati Uniti si sentivano così sicuri da inviare una portaerei nello Stretto di Taiwan. 3. In questa situazione, cambiamenti anche piccoli nell’equilibrio militare sono estremamente importanti per gli strateghi dell’Epl. Se gli Stati Uniti non si integrano con gli alleati e non hanno mezzi a disposizione per affrontare un attacco cinese, Pechino potrebbe essere indotta a lanciare un assalto che altrimenti eviterebbe. Detta diversamente, il fatto che i rapporti di forza complessivi favoriscano gli Stati Uniti potrebbe dissuadere azioni cinesi, ma specifici fattori operativi possono creare un’opportunità strategica che l’Epl chiederebbe al Partito comunista di sfruttare. Anche il Medio Oriente è sull’orlo di una grande guerra regionale, che avrebbe un ovvio impatto sulla posizione strategica degli Stati Uniti. L’attacco di Õamås dell’ottobre 2023 è solo la mossa più recente di una più ampia lotta tra Israele e Iran. Teheran spera di espellere le forze americane dal Medio Oriente così da liberare le vie logistiche verso il Libano e la Siria, per poi destabilizzare la Giordania e fare pressione direttamente su Israele, rendendo la situazione di sicurezza di Gerusalemme insostenibile. Una vittoria iraniana trasformerebbe l’ordine regionale: una Repubblica Islamica rafforzata costringerebbe gli Stati del Golfo a sottomettersi e potrebbe porsi al centro di una umma islamica rivitalizzata, un’entità che si avvicinerebbe allo status di grande potenza. Questo spezzerebbe il connettore cruciale tra Europa e Asia, mettendo alla mercé dei voleri iraniani il sistema commerciale eurasiatico da cui dipendono il potere e il benessere dell’America e dei suoi alleati. Anche questa è una guerra che gli Stati Uniti possono vincere e con uno sforzo di gran lunga inferiore rispetto all’Indo-Pacifico. L’Iran ha una solida forza asimmetrica, che si esprime politicamente nella sua rete di clienti – l’«asse della resistenza» che si estende nel Levante e include lo Yemen – e militarmente nel suo arsenale di missili e droni. Tuttavia, la potenza americana è enormemente superiore alle capacità iraniane: una combinazione di aviazione imbarcata, mezzi aerei basati a terra nel Golfo e nell’Europa sud-orientale, marines e soldati rapidamente dispiegabili sarebbe in grado distruggere le capacità militari dell’asse in circa due mesi di operazioni concertate. Le basi statunitensi nel Medio Oriente, lungi dall’essere esposte e isolate, sono difendibili, dato che le difese aeree iraniane sono scarse e gli Stati Uniti possono impiegare il potere aereo contro obiettivi identificati. Inoltre, a differenza dell’Indo-Pacifico, Israele potrebbe combattere l’Iran autonomamente se prima gli Stati Uniti degradassero il supporto materiale e Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

105

Accordo a tre Condivisione intelligence, difesa antimissile dalla Corea del Nord e investimenti nel Sud-Est asiatico

OCEANO INDIANO

Accordi industriali India, Giappone, Australia, Corea del Sud, Vietnam

I N D I A (Vendita di armi e coproduzione di tecnologia bellica)

Kattupalli La U.S. Navy può accedere a questa base per riparazioni

Basi Usa, basi congiunte o dove gli Usa hanno accesso

Pressioni Usa verso la Cina

Prima catena di isole

C I N A

OCEANO PACIFICO

Balabac

I N D O N E S

VIETNAM

I

A

M I C R O N E S I A

Guam (USA) Aumento sottomarini e contraerea

Isole Marianne (USA)

USA

AUSTRALIA DARWIN Basi di Stirling Aumento forze aeree e Port Kembla possibili future basi di sottomarini

PAPUA NUOVA GUINEA

PALAU LOMBRUM Costruzione Isola di Manus di un radar (Base congiunta a lungo raggio australo-statunitense)

Camilo Osias Camp Melchor dela Cruz

Yonaguni

Mar FILIPPINE Cinese (Accesso a 9 nuove basi) Meridionale

Hainan

TAIWAN (Depositi d’armi, addestramenti congiunti, possibili future basi di sottomarini)

Base Iwakuni F-35

Base Usa Misawa F35 (Nord del Giappone)

Okinawa (Reggimento di marines con missili antinave) Ishigaki Miyakojima

COREA DEL SUD

P P O N E I A

G

106

LE NOVITÀ DEGLI USA NELL’INDO-PACIFICO

LA U.S. NAVY NON BASTA, CI SERVONO ALLEATI

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

logistico del nemico. Ciononostante, la guerra in Medio Oriente è un’ulteriore potenziale contingenza che richiederà attenzione strategica, dividendo i già scarsi mezzi americani. Infine, la situazione europea continua a deteriorarsi. La guerra in Ucraina è entrata nel terzo anno. Nonostante la mancanza di movimenti sul terreno nel 2023, Kiev ha raggiunto diversi risultati significativi, tra cui infrangere il controllo della Russia sul Mar Nero occidentale e mettere sotto pressione la sua rete logistica in Crimea. Tuttavia, il sostegno occidentale è stato insufficiente. Cosa ancora più importante, fornire consigli inappropriati e non capire mai davvero quali condizioni affrontavano le Forze armate ucraine ci ha impedito di aiutare la controffensiva a sfondare le difese russe in direzione del Mar d’Azov e a tagliare il ponte terrestre verso la Crimea. Se a ciò si aggiungono i terremoti politici negli Stati Uniti, un’elezione incombente e il rilevante ma comunque inadeguato e tardivo sostegno militare dell’Europa, la situazione per l’Ucraina rimane precaria. È improbabile che Mosca vinca questa guerra. Ma è probabile che uno stallo pluriennale favorisca la Russia fino alla fine del decennio, considerando la sua espansione nella produzione militare, il sostegno cinese e le probabilità di una vittoria di Pechino o Teheran in un altro teatro. Di conseguenza, gli Stati europei devono essere preparati a dissuadere una minaccia territoriale russa nel lungo periodo. Inoltre, se alla Russia sarà permesso di vincere, conquistare l’Ucraina e integrarla in un’entità imperiale, l’Europa dovrà affrontare una minaccia ancora più grande, tecnologicamente più sofisticata e in grado di controllare la produzione alimentare eurasiatica. Questo è di fondamentale importanza per gli Stati Uniti, dato che l’economia americana è inestricabilmente connessa all’Eurasia. La finanza e l’industria del Vecchio Continente restano il perno del commercio eurasiatico. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. Due fattori sono quindi immediatamente evidenti. Primo: il sistema economico e di sicurezza eurasiatico è sotto diretta minaccia di un’intesa di potenze revisioniste autoritarie – Cina, Russia e Iran – ciascuna delle quali beneficia dei successi delle altre due. Secondo: gli Stati Uniti e i loro alleati hanno un interesse esistenziale a preservare l’equilibrio in Eurasia, dato che il sistema complessivo non può funzionare se non funzionano tutte le sue componenti. Questo spiega la crescente pressione sulle Forze armate americane. Così come attualmente organizzate, sono troppo piccole per i loro compiti. La Marina è quella più sotto pressione. Le sue undici portaerei operano da vent’anni a un ritmo essenzialmente bellico, nonostante la difficoltà a reclutare nuovi marinai. La manutenzione delle navi è sempre più scadente. L’ondata di incidenti per tutto il decennio scorso e l’inizio di quello attuale suggerisce un possibile problema di addestramento che deriva da una flotta sottodimensionata. Oggi la U.S. Navy schiera approssimativamente cento navi in tutto il mondo, lo stesso numero della fine della guerra fredda, pur avendo la metà circa del naviglio complessivo del 1991. Benché in teoria le Forze armate possano dissuadere i rivali in tutta l’Eurasia e possano sconfiggerli in sequenza, negli Stati Uniti non c’è né la volontà politica né

107

LA U.S. NAVY NON BASTA, CI SERVONO ALLEATI

la capacità intellettuale per elaborare una strategia diplomatica e militare davvero integrata che sequenzi le minacce. La scelta razionale sarebbe armare e sostenere l’Ucraina e infliggere un colpo punitivo all’Iran oggi, mentre resta improbabile che la Cina conduca un’operazione militare su larga scala. Invece, gli strateghi attualmente al potere preferirebbero evitare qualsiasi tipo di escalation, rinviando lo scontro a una data futura nella speranza che diplomazia e negoziati attenuino almeno una delle minacce. Questo approccio è destinato a creare ulteriori tensioni, come dimostra l’aggressione degli õûñø alle rotte di navigazione nel Mar Rosso. Tali tensioni aggravano il problema. A differenza degli anni Ottanta, quando la U.S. Navy era in grado di condurre missioni di scorta e colpire bersagli di livello inferiore senza indebolire la più ampia capacità di combattimento, la flotta oggi non ha le piattaforme adatte per combattere contingenze secondarie. La Marina deve invece usare grandi e sofisticate navi da combattimento di superficie, di cui necessita anche per proteggere le portaerei americane dai missili cinesi e per difendere il commercio marittimo dagli attacchi degli õûñø, aumentando così la pressione operativa sulla flotta. Detta in modo semplice, la Marina ora si trova in una situazione strategica che da sola non può risolvere. Bisogna ovviamente aumentare il suo bilancio: una flotta in grado di soddisfare tutti questi obblighi strategici può essere realizzata solo con un importante incremento dei finanziamenti e con incentivi aggiuntivi per espandere i cantieri navali. Ma questa è una soluzione di lungo periodo a un problema immediato, quindi inadeguata a risolvere l’attuale deterioramento della sicurezza in Eurasia. Il nucleo strategico, l’establishment politico di Washington, è sempre più incapace di affrontare la situazione attuale. E questo è pericoloso. Gli Stati ai margini dell’Eurasia (Rimland), europei inclusi, devono quindi dar vita a una politica che aiuti gli americani a incanalarsi nella giusta direzione. Per quanto si discuta negli Stati Uniti di alleati europei che viaggiano a sbafo sfruttando risorse altrui, è l’America che ha abdicato alla sua cruciale responsabilità di guidare un’ampia coalizione nella lotta per la supremazia eurasiatica. Come persuadere gli americani? Due alternative: suddividersi gli oneri (burden sharing in gergo) o inaugurare una nuova partnership strategica. Entrambe richiedono una rivitalizzazione della capacità militare europea – che si sta già verificando alla luce delle esigenze della guerra in Ucraina – ma prevedono iniziative politiche e strategie militari piuttosto diverse. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

108

5. Storicamente, l’America ha preferito la suddivisione degli oneri. È un’opzione compatibile con la visione astorica della strategia negli Stati Uniti, in virtù della quale il centro identifica le priorità strategiche e gli attori lungo il Rimland si comportano come satelliti efficienti. L’unico posto nella quale viene davvero fatta la strategia è quindi Washington. Oltre all’esecuzione, le capitali europee e asiatiche non hanno un vero ruolo nelle questioni fondamentali. Ovviamente, ciò richiede che gli alleati sposino in pieno la strategia del centro, il che è sempre stato

MAL D’AMERICA

difficile: i fastidiosi europei, dal punto di vista americano, insistono nell’avere interessi politici e strategici compatibili ma comunque distinti, causa di dispute burocratiche e diplomatiche che stremano il dipartimento di Stato e la Casa Bianca. La suddivisione degli oneri ha comunque i suoi pregi. È la politica che più di tutte si avvicina a una vera e propria strategia di difesa imperiale integrata, simile a quella che i britannici cercarono di mettere in atto alla fine del XIX secolo con risultati alterni. Il paradosso della nostra repubblica imperiale è che potrebbe anche essere repubblicana, ma di certo non è pienamente imperiale. È dunque ragionevole indurre in qualche modo un accordo di armonizzazione strategica tra il centro e il Rimland. Se lungo il Rimland, o anche solo in Europa, potesse emergere una forza integrata, i benefici sarebbero ovvi. Gli europei hanno le risorse finanziarie, e in futuro anche industriali, per affrontare la Russia e agire nel Grande Medio Oriente, in particolar modo qualora l’eventuale accordo strategico fra i due lati dell’Atlantico preservi le cruciali capacità abilitanti degli Stati Uniti attualmente fornite in ambito Nato. Come negli anni Ottanta, gli sfidanti eurasiatici possono raggiungere i loro obiettivi solo dividendo le potenze del Rimland e separando a sua volta queste ultime dagli Stati Uniti. Se combinata, questa coalizione diventerebbe l’attore più ricco, più avanzato dal punto di vista scientifico e più capace sotto il profilo strategico della politica mondiale. Sarebbe in grado di imporre la sua volontà a qualsiasi avversario. Tuttavia, il concetto della suddivisione degli oneri è saturo di sciovinismo americano. È in particolare nociva l’idea che l’Europa possa essere lasciata a occuparsi delle sue esigenze di difesa in modo completamente indipendente. La costruzione di una difesa europea «esige l’integrazione» con gli Stati Uniti, semplicemente perché senza la partecipazione americana le potenze europee avrebbero troppi punti di frizione per costruire un sistema di difesa stabile e coerente. Nonostante la tenuta, i successi e il valore dell’Unione Europea, la possibilità di una legittima entità politico-militare nel continente appare remota. L’alternativa a suddividere gli oneri è creare un autentico partenariato. Secondo questa opzione, gli alleati degli Stati Uniti sono incoraggiati a considerare sia i loro bisogni di sicurezza nel loro immediato vicinato geopolitico sia la più ampia situazione strategica in Eurasia, impegnandosi oltre la loro regione di appartenenza sulla base delle rispettive percezioni politiche. Questo ha due rischi evidenti. Primo: sarà più difficile raggiungere l’integrazione militare necessaria ad aumentare nel breve periodo la potenza militare in specifiche aree dell’Eurasia, semplicemente perché le idee strategiche e politiche dei paesi lungo il Rimland a volte non saranno in linea con lo schema attentamente elaborato a Washington. Secondo: le potenze del Rimland potrebbero rinunciare alle proprie responsabilità e non essere in grado di sviluppare una strategia coerente che massimizzi i rispettivi punti di forza. I benefici però compensano entrambi i rischi. Una partnership legittima richiede scelte: la scelta di difendere interessi immediati, nel contesto europeo in Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

109

LA U.S. NAVY NON BASTA, CI SERVONO ALLEATI

Ucraina e nei confronti della Russia, e la scelta di difendere interessi ancora più remoti. Creando un’architettura decisionale che incoraggi le potenze del Rimland a guardare oltre le rispettive regioni, gli Stati Uniti possono coltivare un sistema molto più solido di quello della suddivisione degli oneri, dato che i paesi interessati saranno incentivati a sviluppare capacità e strategie con un raggio realmente eurasiatico. La sfida immediata per gli Stati del Rimland è la possibilità che la Russia raggiunga i suoi obiettivi in Ucraina e che l’Iran riesca a cacciare gli Stati Uniti dal Medio Oriente, diventando la potenza dominante della regione. Il controllo nemico del Mediterraneo orientale minaccerebbe tutta l’Europa, soprattutto il suo fianco meridionale. Una più grande e potente Marina italiana sarebbe decisiva in qualsiasi difesa efficace della Nato. Invece, la minaccia persistente e più di lungo termine al Rimland eurasiatico è la miscela di ideologia, revanscismo ed espansione militare proveniente dalla Cina. Gli Stati democratici oggi hanno tutto l’interesse a rafforzare le difese, l’integrazione e la cooperazione reciproche. L’approccio delle partnership sta già dimostrando il proprio potenziale. I paesi lungo il Rimland asiatico, in particolare Giappone e Australia, ma anche Corea del Sud e Taiwan, hanno fornito all’Ucraina sostegno essenziale in diversi ambiti: diplomatico, militare ed economico. Nel frattempo, in Europa c’è un importante dibattito sulla Cina che sporadicamente si è anche tradotto in azioni concrete, come la decisione dell’Italia di lasciare la Belt and Road Initiative. Le basi politiche, storiche, culturali ed economiche sufficienti a garantire partenariati duraturi esistono. Bisogna dare ai soci l’opportunità di fare scelte strategiche legittime. Il filo conduttore di tutto questo, tuttavia, deve essere la comune necessità di espandere gli impegni difensivi e strategici. L’Europa deve portare a termine il suo compito in Ucraina, a prescindere dai tempi e a ogni costo, o rischia una guerra ancora più grande sul continente. E deve accrescere la sua capacità di difendere i suoi interessi oltre il fianco orientale, ossia in Medio Oriente e nell’Oceano Indiano. Perché gli Stati Uniti, se posti davanti a una scelta, sceglieranno senza dubbio di impegnarsi in un conflitto in Asia contro la Cina. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Federico Massa)

110

MAL D’AMERICA

LA MILITARIZZAZIONE DELL’ANGLOSFERA

di Tim LEGRAND

Oltre che alleanza militare, quella tra paesi anglofoni è una comunità basata su affinità culturali, trascorsi bellici e sintonie profonde. L’Aukus è un salto di qualità: da difesa d’ufficio della democrazia a strumento contro Cina e Russia. Il secondo pilastro è portante.

L’

1. ARCIPELAGO DELLE NAZIONI ANGLOFONE NEL mondo è vincolato da un passato coloniale e marziale. Pochi negano che il tentativo britannico di creare un Commonwealth di Stati come facsimili della propria democrazia liberale abbia creato indicibili sofferenze e diseguaglianze che persistono a tutt’oggi, ma per il Regno Unito e i suoi più stretti alleati anglofoni quell’èra ha posto le basi degli odierni Five Eyes – un’alleanza di sicurezza forte e altamente operativa – e ha prodotto da ultimo l’Aukus tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti. Si è logicamente tentati di considerare l’Aukus una mera estensione della preesistente alleanza anglosassone, ma non è così: è la più plateale e recente di una serie di iniziative poco pubblicizzate, miranti a trasformare l’Anglosfera da raggruppamento a esclusivo beneficio dei suoi membri a soggetto influente della sicurezza globale. Per i suoi tre membri, l’Aukus arriva in una fase storica di incertezza circa le ambizioni e gli sforzi imperiali di Russia e Cina. La questione immediata è se e come impedire a Mosca di soggiogare l’Ucraina e a Pechino di invadere Taiwan. La Nato si sta dimostrando un partenariato robusto in Europa: quasi tutti i suoi membri hanno donato armi ed equipaggiamenti per aiutare l’Ucraina a fronteggiare l’avanzata russa. Tuttavia l’alleanza è politicamente frammentata, come dimostrato dai cinici tentativi del presidente turco Erdoãan o del premier ungherese Orbán di estorcere concessioni in cambio del via libera all’ingresso di Svezia e Finlandia. Nell’Indo-Pacifico non v’è alcuna architettura di stabilizzazione regionale paragonabile alla Nato. Australia, India, Giappone e Stati Uniti, tutti con un occhio a Pechino, si sono associati in modo lasco nel Quad per garantire le precondizioni di un Indo-Pacifico «pacifico e prospero, stabile e sicuro, rispettoso della sovranità e libero da intimidazioni e coercizione». L’opinione prevalente in Australia e negli Stati Uniti è che Pechino continuerà a perseguire un’influenza politico-economica nella regione tramite la Bri (Belt and Road Initiative, o nuove vie della seta), menCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

111

LA MILITARIZZAZIONE DELL’ANGLOSFERA

tre proseguirà l’accerchiamento militare di Taiwan. Come la Cina tenterà di accrescere il proprio ascendente – e se ciò rappresenti una seria minaccia, come sostenuto dai governi australiano e statunitense – resta da vedere. Cosa fare per dissuaderla? E chi dovrebbe capeggiare tale sforzo? Una risposta, sebbene non definitiva, è venuta con la dichiarazione trilaterale del 2021 di Australia, Usa e Regno Unito istitutiva dell’Aukus. Il primo pilastro dell’alleanza, che trasferisce tecnologia per sommergibili nucleari all’Australia, è stato quello su cui si sono concentrati sostenitori e critici dell’iniziativa. Il secondo pilastro, che assicura l’immediata condivisione di tecnologie digitali e capacità sottomarine, ha attratto molta meno attenzione anche se la sua applicazione è potenzialmente più facile. L’annuncio ha provocato una tempesta diplomatica che ha minacciato di creare danni irreparabili alle relazioni tra Francia e Australia, dato che l’Aukus ha spinto Canberra a cancellare un contratto da 90 miliardi di dollari con il francese Naval Group per la costruzione di sottomarini diesel per la Marina australiana. In base al nuovo accordo, nei prossimi vent’anni l’Australia acquisterà prima tre-cinque sottomarini classe Virginia dagli Stati Uniti, poi altri otto sommergibili britannici. Non è stata questa l’unica controversia. L’iniziativa ha colto di sorpresa anche l’opinione pubblica dei tre paesi, non essendo stata preceduta da dibattiti o da negoziati aperti. Per l’Australia, in particolare, si è trattato di una drastica svolta rispetto al tradizionale rifiuto dell’energia atomica: l’Aukus implica che per la prima volta nella sua storia il paese acquisti tecnologia nucleare per usi militari. «L’Aukus è un’alleanza necessaria», ha affermato il premier inglese Rishi Sunak nel 2023, definendolo una barriera contro «dinamiche globali in rapido mutamento» e contro «pericoli, disordine e divisioni». Joe Biden ha dichiarato: «Siamo a un bivio storico dove il duro lavoro di accrescere la deterrenza e promuovere la stabilità influenzerà le prospettive di pace per decenni a venire». A scanso di equivoci, Sunak ha citato «l’invasione illegale dell’Ucraina da parte russa», l’«assertività» cinese e «la condotta destabilizzante di Cina e Corea del Nord» quali fattori d’instabilità. Di fronte all’odierna instabilità globale e alla belligeranza tra grandi potenze, non sorprende che gli Stati Uniti e altri pasi inclinino per alleanze circoscritte, rivelatesi affidabili ed efficaci nel difenderne gli interessi strategici. I tre Stati membri dell’Aukus beneficiano già di un consolidato partenariato strategico: l’alleanza tra Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Regno Unito. Questi paesi formano il nucleo della cosiddetta Anglosfera; la loro propensione a concertare gli sforzi di fronte a sfide comuni non è mai stata più forte e niente indica che possa attenuarsi nel prossimo futuro. Per oltre un secolo questo blocco è andato stabilmente aumentando la collaborazione nelle operazioni militari, nello scambio d’intelligence, in questioni di politica estera e interna. Quanto ai tre membri dell’Aukus, che secondo Jack Holland costituiscono il nucleo della «vecchia Anglosfera», la loro iniziativa indica che sussistono la volontà politica e la capacità di realizzare almeno il secondo pilastro. Dati i tempi e le sfide connessi al primo pilastro, tale risultato sarebbe già considerevole. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

112

MAL D’AMERICA

Oceano Atlantico settentrionale

GEOSTRATEGIA DELL’AUKUS

Faslane

Plymouth Portsmouth

Oceano Atlantico settentrionale

REGNO UNITO

STATI

CAN

Mar Glaciale Artico

UNITI

ADA

Gibilterra

Akrotiri e Dhekelia FED. RUSSA

San Diego

BAHREIN Oceano Pacifico settentrionale

INDIA

CINA

GIAPPONE Yokosuka Sasebo

Pearl Harbour

Diego Garcia Guam Singapore

Oceano Pacifico meridionale

Oceano Indiano Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Base navale occidentale (Stirling) Membri Membri potenziali Competitori sistemici Base o stazione navale

AUSTRALIA

NUOVA ZELANDA Supporto strategico Base navale orientale (Sydney)

Pattugliamenti sottomarini

Fonte: Council on Geostrategy

2. Nella sua accezione più ampia, l’Anglosfera designa i 67 paesi di lingua inglese del mondo. Quasi tutti sono ex colonie o domini britannici risalenti all’epoca imperiale e le loro caratteristiche istituzionali, culturali e politiche lo attestano ampiamente. Oggi 56 di questi paesi si annoverano nel Commonwealth, l’associazione volontaria che forma una «famiglia» di nazioni. Ma c’è anche un concetto più circoscritto e vincolante di Anglosfera incentrato sui forti legami politici, istituzionali e diplomatici che uniscono il cuore di questo ampio novero: Australia, Canada, Nuova Zelanda, Usa e Regno Unito. La loro è certo una relazione di origine coloniale, ma a differenza del più ampio Commonwealth in questi Stati la presenza anglosassone è divenuta permanente e dominante in senso politico-culturale. L’impegno istituzionale alla collaborazione tra questi cinque paesi risale alla genesi del colonialismo britannico e si è forgiato nelle alleanze delle due guerre mondiali.

113

LA MILITARIZZAZIONE DELL’ANGLOSFERA

Winston Churchill, il grande leader di guerra britannico, delineò in dettaglio una visione del mondo anglosassone nella sua Storia dei popoli di lingua inglese, in cui esalta i traguardi storici, culturali e politici dei «popoli di lingua inglese» – non ultime le vittorie nella prima e nella seconda guerra mondiale, fucina della loro «unione definitiva». Le fondamenta moderne dell’Anglosfera furono poste nell’immediato secondo dopoguerra come rete di collaborazione globale per l’intercettazione di segnali radio ed elettronici, principalmente in funzione antisovietica. Lo storico accordo Ukusa, firmato nel 1946, formalizzò la precedente collaborazione tra Usa e Regno Unito nel campo delle intercettazioni a fini d’intelligence e in seguito la estese a Canada (1948), Australia e Nuova Zelanda (1956), a formare quelli che oggi sono noti come Five Eyes. In aggiunta c’è una pletora di accordi e alleanze militari, tra cui l’Abcanz, il Canzukus e il Canz, oltre al più recente Aukus. L’ambizione politica connota l’Anglosfera, la cui uniformità valoriale è tratto da tempo acquisito. In un discorso alla Heritage Foundation di Washington, Margaret Thatcher esaltò i valori liberali dell’Anglosfera, pur senza usare questo termine: «Prendiamo sul serio la sacralità dell’individuo, condividiamo una tradizione di tolleranza religiosa, siamo fedeli alla democrazia e al governo rappresentativo, siamo determinati a sostenere e a diffondere lo Stato di diritto». Specie per un prominente gruppo di neoconservatori, l’Anglosfera rappresenta una sorta di Eldorado della democrazia liberale. Robert Conquest ha proposto di istituire un’Associazione dell’Anglosfera per proteggere i valori liberali a livello globale, mentre Lawrence Mead ha affermato che le nazioni anglo «hanno assunto una responsabilità speciale per il mantenimento dell’ordine globale». È stato notato come questa versione ristretta dell’Anglosfera sia essenzialmente sinonimo di sfera d’influenza anglo-americana. Chi la invoca mostra di credere, in linea con Churchill, che le «formidabili virtù» dei paesi anglosassoni debbano essere usate per «preservare pace e libertà». Un tema ripreso dall’ex primo ministro australiano Robert Menzies: «È mia ferma convinzione non solo per il nostro bene, ma per la pace, l’ordine e il buongoverno del mondo, che i popoli di lingua inglese non debbano dividersi». Si tratta di affermazioni impegnative e per quanto le si possa considerare roboanti, persino esagerate, riflettono i valori fondanti e il senso d’identità alla base dell’Anglosfera, svelandone il vero collante. Nella sfera internazionale la collaborazione tra popoli e Stati non riposa solo su interessi materiali, ma anche su affinità culturali che scaturiscono da comunanze linguistiche, religiose, biografiche, storiche ed etniche. Raramente è una storia a lieto fine. Molte istanze di unione transnazionale basate sull’omogeneità etnico-culturale sono state strumentali a visioni politiche discutibili. All’inizio del XX secolo, ad esempio, Miguel de Unamuno ed Ernesto Caballero esaltarono il nazionalismo cattolico dei paesi ispanofoni e proposero la creazione di una «ispanicità» per coagulare tale identità. Nel pieno della guerra civile spagnola, i totem religiosi e nazionalistici dell’identità ispanica furono usati dalla propaganda franchista per giustificare l’«essenza spagnola», in cui risuonavano pretese di superiorità genetica e razCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

114

MAL D’AMERICA

ziale. Nel 1940 l’ispanicità ricevette (breve) sanzione istituzionale a livello mondiale quando Franco istituì un Consiglio dell’ispanicità per gestire le relazioni con l’America Latina, durato appena cinque anni. La vicenda dell’ispanicità suona da monito ai sostenitori dell’Anglosfera. Essendo questa inseparabile dall’imperialismo britannico, i critici sospettano che il suo fine non dichiarato sia plasmare una nuova politica anglosassone di stampo neo-imperiale. 3. I Five Eyes sono la manifestazione più nota dell’Anglosfera e spesso i due termini vengono usati come sinonimi. La condivisione di tecnologie avanzate consente ai membri dei Five Eyes di intercettare comunicazioni quasi ovunque nel mondo e per gli Stati sovrani poche attività segnalano un maggiore interesse reciproco dello scambio di segreti. Questi accordi sulla condivisione dell’intelligence sono noti, ma la ricchezza delle connesse relazioni si estende ben oltre. Dall’inizio del nuovo millennio, i cinque paesi hanno stabilmente incrementato la loro collaborazione in ambiti di politica interna come l’immigrazione, l’ordine pubblico, l’economia, il contrasto alle epidemie, la produzione normativa. Questa cooperazione richiama le reti «transgovernative» per gestire sfide transfrontaliere emergenti descritte da Anne-Marie Slaughter in A New World Order. Nel caso dei paesi afferenti all’Anglosfera, la collaborazione avviene mediante network popolati da figure politico-istituzionali di alto livello: ministri e alti funzionari comunicano regolarmente attraverso canali consolidati per scambiarsi esperienze, coordinarsi e agire insieme in numerosi ambiti. Questi canali includono formati come il Border Five, il Migration Five, il Quintet of Attorneys-General, il Ministerial Five, il Five Nations Consular Colloque e il Five Countries Passport Group, le cui attività sono in parte pubbliche e in parte riservate. Attualmente esiste una quarantina di gruppi simili tra i cinque paesi. Fino a poco tempo fa queste reti intergovernative, sebbene molto attive, erano rivolte in gran parte alla collaborazione su questioni interne. Il loro successo ha però spinto i Five Eyes a replicarne i meccanismi per affrontare questioni di politica estera. Ciò avviene a due livelli. Il primo è un’azione collettiva nell’ambito di organizzazioni multilaterali esistenti. Nel campo dell’immigrazione, ad esempio, il cosiddetto gruppo Migration Five o Border Five ha svolto per anni un lavoro mirante a trovare «un approccio comune nei forum internazionali» come la International Civil Aviation Organization, dove ha puntato a uniformare gli standard per l’autenticazione dei passaporti. Nel 2018 i cinque paesi hanno collaborato per combattere il traffico di migranti: in un evento a latere dell’Assemblea Generale dell’Onu, il dipartimento di Stato americano annunciò una strategia condivisa per «guidare l’azione dei governi nella lotta al traffico di esseri umani che sfrutta le catene globali di approvvigionamento. (…) Come gruppo di paesi con una spesa pubblica combinata di oltre 600 miliardi di dollari nel 2017, prendiamo atto di avere una notevole potenza finanziaria e diverse opzioni a nostra disposizione per aiutare a prevenire il fenomeno». Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

115

LA MILITARIZZAZIONE DELL’ANGLOSFERA

Simili iniziative sono state replicate anche in altri settori. Nel 2019 il Quintet of Attorneys-General ha annunciato una posizione comune a sostegno della Convenzione di Budapest e del Gruppo intergovernativo di esperti sul cibercrimine dell’Onu, ma anche delle azioni del G20 e del Faft (Financial Action Task Force) contro la finanza illecita. Dopo l’uscita dai meccanismi commerciali dell’Unione Europea, il Regno Unito ha ulteriormente incrementato la sua collaborazione con i paesi dell’Anglosfera in seno all’Omc (Organizzazione mondiale del commercio). Il ministro britannico al Commercio internazionale, Liam Fox, ha intavolato colloqui con «stretti partner multilaterali», cioè con gli ambasciatori dei paesi dell’Anglosfera all’Omc. Il secondo livello di cooperazione va oltre le formali sedi internazionali. In questa dimensione i paesi dell’Anglosfera godono di una libertà d’azione molto maggiore, che usano per accrescere la pressione su Cina e Russia in materia di diritto internazionale e libertà individuali, oltre che per produrre norme autonome sul commercio. Nell’agosto 2020, dopo che la Cina ha imposto una nuova, controversa legge sulla sicurezza a Hong Kong, i ministri degli Esteri dei Five Eyes hanno rilasciato un comunicato congiunto che esprime «profonda preoccupazione per l’imposizione della legge, che erode i diritti e le libertà fondamentali degli abitanti di Hong Kong». Il concetto è stato reiterato nel novembre dello stesso anno, quando i cinque hanno denunciato la «palese violazione» da parte della Cina «dei suoi obblighi definiti dalla Dichiarazione congiunta sino-britannica, registrata all’Onu e legalmente vincolante». Al 2021 risale un terzo intervento, che esprime «la nostra grave preoccupazione per l’erosione dell’ordinamento democratico [a Hong Kong]». Secca la replica di un portavoce del ministero degli Esteri cinese: «A prescindere che abbiano cinque o dieci occhi, se osano intaccare la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina, [i Five Eyes] stiano certi che i loro occhi verranno accecati». Gli sforzi autonomi dell’Anglosfera per esercitare pressioni sui propri antagonisti proseguiranno e probabilmente si intensificheranno dopo la creazione di un altro organismo, i Critical Five, inizialmente istituito per promuovere la cooperazione sulla politica energetica e delle comunicazioni, ma ora indirizzato a contrastare la crescente influenza della Cina in questi due ambiti attraverso Huawei e altri campioni nazionali. Anche la Russia è finita nel mirino dell’Anglosfera. Prima dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina, in occasione dell’International Pride Day del giugno 2020 gli ambasciatori a Mosca dei cinque paesi produssero un comunicato congiunto in cui richiamavano il governo russo alla protezione dei diritti di tutti i suoi cittadini, a prescindere dagli orientamenti sessuali. Dopo l’invasione, i paesi dell’Anglosfera sono stati molto più diretti. Nel giugno 2023 hanno formato il partenariato Export Enforcement Five (E5) per coordinare i controlli alle esportazioni di beni sanzionati, onde «contrastare ulteriormente gli sforzi russi di elusione» delle misure. L’E5 è parte integrante del dispositivo sanzionatorio volto a strangolare l’economia e, con essa, la belligeranza della Russia. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

116

MAL D’AMERICA

Parallelamente, il Quintet of Attorneys-General emetteva comunicati a sostegno del perseguimento dei crimini di guerra commessi dalle Forze armate russe. In uno di essi si legge: «I pubblici ministeri di Regno Unito, Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Nuova Zelanda si uniscono a sostegno dell’omologa ucraina Iryna Venediktova, del suo Ufficio e del popolo ucraino nell’assicurare che i crimini di guerra commessi durante l’invasione russa vengano puniti». In un’altra dimensione della loro presenza globale, i paesi dell’Anglosfera hanno intrapreso azioni per regolamentare le grandi imprese multinazionali, specie quelle tecnologiche attive nei media digitali e nelle telecomunicazioni crittate. Di fronte a problemi come l’abuso online di minori e l’uso di comunicazioni crittate da parte di reti terroristiche, i cinque hanno concordato dei princìpi in materia da imporre alle aziende tecnologiche operanti nelle loro giurisdizioni. «I Five Eyes sono uniti nel proposito di impedire alle aziende tecnologiche di sviluppare i loro sistemi e servizi, compresa la crittazione end-to-end, in modi che avvantaggino la criminalità o mettano a rischio categorie vulnerabili». Non è questa la prima azione in tal senso. Nel 2016 l’International Supervisors Forum, creato sempre nell’ambito dell’Anglosfera, intavolò un dialogo con Western Union, MoneyGram e Ria Money Transfer (servizi di trasferimento di denaro) per coordinare iniziative antiriciclaggio e antiterrorismo finanziario. Nel tentativo di esercitare un controllo su giganti come Apple, Google e Amazon, le autorità di regolamentazione della concorrenza dei cinque paesi hanno inoltre annunciato la creazione di un Multilateral Mutual Assistance and Cooperation Framework per individuare e colpire pratiche anticoncorrenziali. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. Queste iniziative non ingannino: l’Anglosfera non è riducibile ai soli interessi reciproci, per quanto consistenti. È anzitutto una comunità politica, culturale e storica composta da molti legami differenti e con diversi vuoti. Storicamente, come ha scritto Srdjan Vucetic, vi sono chiare indicazioni di un’etnia e di un’identità anglo che percorrono oltre un secolo d’impresa coloniale e costituiscono l’ascendente comune dei Five Eyes, cementato dalle vicende belliche. Culturalmente, questa identità è sostenuta dalla lingua comune, da società e da costumi simili. Ideologicamente, come rilevato da Michael Kenny e Nick Pearce, questi paesi condividono società «liberali, protestanti, democratiche e orientate al libero mercato». Delineando una comunità di paesi affini, dove ogni cultura nazionale è un’eco imperfetta ma riconoscibile delle altre. A emergere dai cinque paesi, specie ma non solo con l’Aukus, è un’identità anglosferica collettiva che si estrinseca nella ricerca di strumenti per una sicurezza condivisa. L’Aukus è uno spartiacque per i futuri equilibri militari nell’Indo-Pacifico, ma rappresenta una sostanziale diversione nella traiettoria strategica dei suoi membri? Per i firmatari, il patto inaugura una collaborazione più stretta in ambito militare e uno strumento per contrastare l’influenza cinese nella regione. Quando fu annunciato, il premier australiano lo descrisse come «un partenariato mirante a coinvolgere, non a escludere; a dare, non a prendere; a rafforzare e ad abilitare, non a

117

LA MILITARIZZAZIONE DELL’ANGLOSFERA

controllare e a obbligare». Tuttavia, la ratio dell’accordo e le minacce contro cui è rivolto hanno suscitato un dibattito circa le sue implicazioni sulla sovranità dell’Australia. Questo dibattito ha molte facce. La prima attiene al calcolo strategico. Qui a confrontarsi è chi pensa che la mera esistenza dell’Aukus spinga la Cina al conflitto nell’Indo-Pacifico – specie nella forma di un’invasione di Taiwan – precipitando l’Australia in uno scontro dannoso, e chi la ritiene un deterrente contro il militarismo di Pechino. Sulla questione della sovranità, c’è chi sostiene che il trasferimento di capacità nucleare e/o sottomarina rischi di subordinare gli interessi di sicurezza australiani a quelli degli alleati, impedendo a Canberra l’esercizio di una piena autonomia in materia. Per un ex premier laburista, il sostegno del suo partito all’Aukus ne segnala la volontà di «rivolgersi nuovamente al nostro ex padrone coloniale, la Gran Bretagna, per perseguire la nostra sicurezza in Asia». Tale visione ha trovato consensi dall’altra parte dello spettro politico: un altro ex primo ministro, Malcom Turnbull, ha sostenuto che l’accordo porrà l’Australia in una situazione di strutturale dipendenza. La seconda faccia riguarda la fattibilità del primo pilastro, il trasferimento di tecnologie sottomarine nucleari. Qui a essere invocata è l’enorme complessità logistica, politica e legale di un simile trasferimento a un paese, l’Australia, privo del personale, delle competenze, delle infrastrutture e della cornice normativa necessari a ospitare e a impiegare simili apparati. Sul punto Hugh White, in un articolo per Australian Foreign Affairs, sostiene che le avanzate capacità dei britannici di costruire e manutenere sottomarini nucleari «non bastano nemmeno a loro, perché dovrebbero bastare a noi?». Altrove l’Aukus è stato accolto in modo ancor più critico. Dopo il suo annuncio, la Cina ne ha accusato i firmatari di «trascurare le preoccupazioni della comunità internazionale e perseverare, ancora e ancora, sulla strada dell’errore e del rischio». Pechino ha anche fatto appello all’Agenzia internazionale per l’energia atomica affinché condanni il trasferimento di tecnologia nucleare previsto dal patto. Di tutt’altro tenore la reazione di Taiwan, che ben comprende le implicazioni di sicurezza dell’accordo sulla rivalità Cina-Stati Uniti. In un comunicato del 2023, Taipei ha «accolto con favore il continuo avanzamento del partenariato» e ha riaffermato il proposito di «cooperare con paesi affini (…) nello sforzo per mantenere l’ordine internazionale fondato sul diritto salvaguardando pace, stabilità e prosperità regionali». L’esistenza in Australia di un dibattito così acceso su questi due aspetti – l’alternativa tra allineamento all’Anglosfera e dialogo regionale, le implicazioni sulla sovranità nazionale – possono suggerire che l’Aukus sia una svolta nella postura strategica del paese. Altri, tuttavia, collocano la scelta di un «legame di ferro» con Usa e Regno Unito «nel contesto di una lunga serie di decisioni circa la collocazione degli interessi di sicurezza australiani». Commentatori come Allan Gyngell sostengono al riguardo che «l’Aukus segnala ai nostri vicini che l’Anglosfera è tornata e che l’Australia ci sta bene, sentendosi in famiglia». Questi dibattiti proseguiranno senz’altro alla luce delle incognite del primo pilastro, ma in termini pratici e politiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

118

MAL D’AMERICA

BUROCRAZIE DELL’ANGLOSFERA NOME Windsor Arrangement Group (con l’Irlanda) Six Nations Benefit Fraud Conference (con l’Irlanda) Five Country Ministerial meeting International Heads of Child Support Agency Meeting

AMBITO

AUSTRALIA

REGNO UNITO

STATI UNITI

CANADA

NUOVA ZELANDA

Sicurezza sociale Sicurezza sociale Ministeri dell’Interno Supporto all’infanzia

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

+

Five Country Conference

Immigrazione

+

+

+

+

+

Border Five

Protezione dei confini

+

+

+

+

+

The Critical Five

Protezione infrastrutture sensibili

+

+

+

+

+

The Technical Cooperation Program (Five Eyes)

Intelligence e sicurezza

+

+

+

+

+

The Ottawa Five

Cibersicurezza

+

+

+

+

+

Heads of Assessment meeting

Intelligence e sicurezza

+

+

+

+

+

Quintet of Attorneys-General

Giustizia

+

+

+

+

+

Food Safety Quadrilateral Group

Alimentare

+

+

+

+

+

Five Nations Consular Colloque

Consolati

+

+

+

+

+

Agenzie elettorali Proprietà intellettuali

+

+

+

+

+

+

+

Four Countries Conference Vancouver Group

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Tesoro

+

+

Nome sconosciuto

Sviluppo internazionale

+

+

+

+

The Rev-Sec Group

Tasse

+

+

+

+

+

Nome sconosciuto

Agenzie statistiche nazionali

+

+

+

+

+

Veterans Affairs

Veterani

+

+

+

+

+

Polizia e criminalità

+

+

+

+

+

Antiriciclaggio

+

+

+

+

+

Passaporti

+

+

+

+

+

Auscannzukus

Difesa

+

+

+

+

+

Aukus

Difesa

+

+

+

Sanzioni

+

+

+

+

+

Sfide economiche post-Covid

+

+

+

+

+

Tri-Treasury Conference

Strategic Alliance (Cyber Crime) Group International Supervisors Meeting Five Countries Passport Group

Export Enforcement Five Five Finance Ministers Fonte: Tim Legrand

+

119

LA MILITARIZZAZIONE DELL’ANGLOSFERA

ci molti trascurano che il secondo pilastro è già operativo e rappresenta la dimensione principale dell’alleanza. Come sottolineato da un’analisi del Center for Strategic and International Studies, il primo pilastro è storico ma il secondo promette di essere rivoluzionario, per almeno tre ragioni. La prima riguarda l’immediatezza dello scambio di tecnologie militari esistenti. Sono necessari dieci anni all’Australia per ottenere i primi sottomarini nucleare classe Virginia, posta la non scontata capacità dei cantieri statunitensi di produrli in tempo; i sommergibili britannici classe Adelaide non saranno messi a punto prima degli anni Trenta e i progetti militari sono noti per i ritardi. Il secondo pilastro riguarda invece tecnologie già disponibili: la condivisione di ricerca e sviluppo nelle applicazioni digitali avanzate da parte di tre paesi dalle forti culture industriali produrrà risultati tangibili, sebbene il grosso delle stime collochi la Cina più avanti in questi campi. Tra le cooperazioni pubblicamente annunciate vi sono quelle relative alla guerra elettronica, al comando e controllo, al ciberspazio, alla computazione quantistica, alla balistica e alla contromissilistica ipersonica, all’intelligenza artificiale e alla navigazione subacquea. Tutto ciò non richiede modifiche sostanziali agli ambienti normativi, né massicci investimenti in nuove infrastrutture (anche se alcuni stanziamenti saranno necessari) e promette di tradursi in asset molto più rapidamente dispiegabili. È possibile che i sistemi robotizzati di navigazione sottomarina – cioè i droni subacquei – contemplati dal secondo pilastro dell’Aukus compensino entro il 2030 il vantaggio strategico dei sommergibili nucleari. Intanto, le tecnologie ipersoniche e relative contromisure sono già disponibili e dispiegabili; a differenza dei sottomarini, queste tecnologie esistenti e in rapida evoluzione sono immediatamente condivisibili. La seconda ragione concerne la fattibilità. Come visto, l’Anglosfera alberga molti formati istituzionali maturi che riposano su un alto livello di fiducia reciproca e interessi condivisi. Con queste consolidate alleanze politiche e la verificata efficacia dei Five Eyes e dell’interoperabilità militare garantita da Canzukus, il secondo pilastro rappresenta di gran lunga la più immediata, tangibile e forse consequenziale dimensione dell’alleanza. Gli accordi dei Five Eyres contemplano già piattaforme digitali comuni, protocolli per lo scambio sicuro di informazioni, condivisione di tecnologia, siti di addestramento congiunto e dispiegamento unito di Forze armate. Il secondo pilastro è dunque estensione di accordi di lavoro preesistenti che hanno già superato i classici ostacoli della collaborazione interstatale, specie nelle materie più sensibili. Terzo e forse più importante, la volontà politica di Australia, Usa e Regno Unito di andare in guerra assieme è già stata messa alla prova di recente in Iraq, Afghanistan e Siria. Già prima che fosse annunciato l’Aukus, Jack Holland scriveva che «questa coalizione di tre Stati comprovatamente interventisti è forse la maggior garanzia della sicurezza globale». Questo istinto affidabile a formare una comunità di sicurezza pronta ad andare in guerra è notevole e inusuale nella storia moderna. Srdjan Vucetic ha scritto che «a rendere le comunità di sicurezza più complesse Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

120

MAL D’AMERICA

delle alleanze – democratiche o meno – è la presenza di un’identità collettiva». Questa, sopra ogni altro aspetto, è la caratteristica che definisce i molti partenariati dell’Anglosfera e che rende quest’ultima una comunità improntata non solo alla ricerca della sicurezza, ma a un’idea comune di ciò che rappresenti una minaccia alla sicurezza. Tale idea è il frutto di convinzioni che producono un senso del «noi» e del «loro», di un presente, un passato e un futuro condivisi. È un’idea sostenuta da tradizioni comuni e da affinità culturali, da un’esplicita concezione delle minacce interne ed esterne, dall’accordo su ciò che la comunità può e dovrebbe ottenere. Tutto ciò risulta evidente nei solenni pronunciamenti pubblici dei leader dell’Anglosfera. In una videoconferenza sul futuro dell’Aukus, i leader di Usa, Australia e Regno Unito hanno fatto grande uso del pronome «noi» e dell’aggettivo «nostro» negli appelli alla solidarietà reciproca. «Noi rappresentiamo tre alleati che sono stati fianco a fianco per oltre cento anni», ha detto il premier britannico Sunak. «Tre popoli che hanno versato insieme il loro sangue in difesa di valori condivisi: democrazia, libertà, un futuro libero e aperto, per la cui difesa in questo momento storico si richiede la nostra azione». Gli ha fatto eco il premier australiano Anthony Albanese: «Di fronte a questa nuova realtà, è più importante che mai rafforzare il nostro fronte comune». Tutto ciò suggerisce che siamo di fronte all’emergere dell’Anglosfera come asse autonomo di azione strategica e collettiva. Finora potevamo ascrivere gli interventi dei cinque paesi su Cina e Russia alla difesa verbale della democrazia liberale. Ma la nascita dell’Aukus segnala la volontà di contrastare attivamente il predominio russo e cinese nelle rispettive sfere d’influenza, in ragione di una comune percezione della minaccia. Nessuna alleanza «occidentale» più dell’Anglosfera ha dato prova di essere pronta a passare dalle parole ai fatti. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Fabrizio Maronta)

121

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

L’INDUSTRIA DELLA DIFESA NON PROTEGGE PIÙ L’AMERICA di Wilson BEAVER L’apparato militar-industriale non tiene il ritmo delle crisi che Washington deve affrontare. L’esercito potrebbe non riuscire a gestire più conflitti contemporaneamente o a vincere una guerra con la Cina. L’Europa deve provvedere alla propria sicurezza.

P

1. ER DECENNI AMERICANI ED EUROPEI HANNO lasciato che le basi delle proprie industrie militari si atrofizzassero. La produzione bellica occidentale presenta oggi problemi di ordine strutturale, messi a nudo dalla difficoltà nel fornire equipaggiamenti e munizioni agli ucraini dopo l’invasione russa del 2022. In America la situazione è drammatica: i pianificatori del Pentagono devono bilanciare le forniture a Ucraina e Israele con la necessità di preservare risorse sufficienti a dissuadere la Cina nel Pacifico. Mentre la Russia prosegue la sua operazione militare speciale, gli attori di prossimità iraniani attaccano bersagli statunitensi in tutto il Medio Oriente e la Repubblica Popolare Cinese si staglia sullo sfondo come minaccia esistenziale per la sicurezza del paese. Una o più crisi securitarie simultanee potrebbero costringere i politici americani a dover scegliere su quale regione concentrarsi: Europa, Medio Oriente o Asia. I decisori europei farebbero bene ad agire di conseguenza, investendo di più nella difesa per prepararsi al momento in cui dovranno farsi carico della sicurezza del Vecchio Continente. Per via della crisi industriale che ha investito gli Stati Uniti negli ultimi due anni, un libro è diventato piuttosto popolare nei circoli della difesa a Washington. Si tratta di Freedom’s Forge: How American Business Produced Victory in World War II 1. Il testo di Arthur Herman descrive nel dettaglio come la manifattura d’Oltreoceano sia stata determinante per il successo degli alleati nella seconda guerra mondiale. Herman illustra come gli imprenditori americani abbiano collaborato con le Forze armate e il governo federale in partenariati tra potere pubblico e privato per trasformare un’economia di pace in una macchina da guerra. Prima dell’inizio del conflitto, l’esercito americano presentava dimensioni assai ridotte rispetto a quelli delle maggiori nazioni europee. Mentre le imprese private si Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. A. HERMAN, Freedom’s Forge: How American Business Produced Victory in World War II, New York 2013, Random House Publishing Group.

123

L’INDUSTRIA DELLA DIFESA NON PROTEGGE PIÙ L’AMERICA

occupavano quasi esclusivamente di beni di commercio: sfornavano frigoriferi e automobili, non carri armati o bombardieri. Eppure, nel giro di un paio d’anni, la produzione bellica degli Stati Uniti aveva superato quella di ogni altro paese sulla faccia della Terra. Durante la guerra vennero prodotti ben 86 mila carri armati, 2,5 milioni di camion, 286 mila aerei da guerra, 8.800 navi da guerra e 5.600 imbarcazioni mercantili. 2. Oggi l’America è una potenza post-industriale. E senza un solido tessuto industriale non può fiorire alcuna industria militare. Per decenni i produttori americani hanno trasferito le loro fabbriche fuori dagli Stati Uniti, in paesi in via di sviluppo dove il costo della manodopera è estremamente basso. Questa delocalizzazione ha avuto enormi ricadute sociali nel Midwest e nella regione degli Appalachi, dove per generazioni l’industria pesante aveva dato lavoro a molte famiglie. Una volta dislocate le fabbriche, le comunità di questi territori hanno stentato a ritrovare un impiego dignitoso. Infrastrutture decadenti, droga e violenza dilaganti, poche opportunità per i giovani: città un tempo grandiose come Detroit, Cleveland e Pittsburgh sono ormai l’ombra di ciò che erano in passato. Le imprese che hanno forgiato l’arsenale della democrazia non esistono più e i nipoti degli operai che contribuirono alla trasformazione degli anni Quaranta non lavorano più nel settore manifatturiero. In parole povere, l’America oggi non può passare dalla produzione di frigoriferi a quella di carri armati perché non si fabbricano più così tanti frigoriferi (figura). Il sistema militar-industriale statunitense non riesce più a reclutare i giovani disposti a lavorare nei cantieri navali e negli impianti di munizioni rimasti sul territorio nazionale. Come nella maggior parte delle altre economie avanzate, le nuove generazioni preferiscono il lavoro d’ufficio alla catena di montaggio. Accade quindi che i cantieri navali in luoghi come Norfolk, Virginia non riescano a trovare nuove leve da impiegare come operai o saldatori. La carenza di queste figure comporta anzitutto ritardi consistenti nella produzione e nelle consegne delle navi da guerra americane, sistematicamente indietro sulla tabella di marcia. Ma anche un considerevole aumento dei costi, dal momento che i cantieri navali devono pagare salari sempre più alti per assumere e trattenere i loro operai. La politica cerca di rimediare a queste difficoltà collaborando con le università locali per spingere più giovani verso esperienze di apprendistato nel campo della saldatura. Lo stesso complesso di Norfolk ha un programma che assicura un compenso agli studenti che nei community college conseguono diplomi in questa disciplina, con prospettiva d’impiego al termine degli studi garantita dal governo federale. Nonostante ciò, il cantiere fatica ancora molto ad attrarre una forza lavoro adeguata. Per spezzare una lancia in favore dei politici, è difficile capire cosa altro si possa fare per aumentare l’offerta di manodopera oltre a istituire programmi di formazione di questo genere. Il problema dipende più da fattori culturali ed economici di lunga data che da qualsiasi scelta politica governativa, ragion per cui è probabile che persista in futuro. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

124

MAL D’AMERICA

I CANTIERI DELLA U.S. NAVY Dopo la seconda guerra mondiale, la Marina ha chiuso 7 cantieri navali su 11 Anno d’apertura Cantieri Attivi Norfolk Portsmouth Puget Sound Pearl Harbor

Anno di chiusura

Attivo

Seconda guerra mondiale

1767

Attivo Attivo Attivo Attivo

1800 1901 1908

Cantieri Chiusi Long Beach Charleston Mare Island Philadelphia Boston San Francisco New York Pensacola Washington

1997 1996 1996 1996

1943 1901 1854 1801 1800

1974 1969

1941

1966

1800 1825

1800

Chiuse durante la guerra fredda

1911

1799 1750

Chiuse dalla Commissione Riallineamento e chiusura delle basi (Brac)

1833 1850

1900

1950

2000 Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Fonte: Cantieri e basi navali degli Usa

3. Durante la guerra fredda i livelli di spesa per la difesa erano significativamente più elevati di quelli attuali e sono arrivati a sfiorare il 10% del pil del paese. All’inizio degli anni Novanta la spesa però è crollata: la politica si aspettava un periodo di pace dopo il collasso dell’Unione Sovietica, data l’apparente assenza di minacce comparabili al grande rivale comunista. Nel 1993 avvenne quindi l’incontro noto come «ultima cena»: William Perry, allora segretario alla Difesa del presidente Bill Clinton, convocò i rappresentanti dei principali appaltatori dell’esercito statunitense, annunciò loro che il governo avrebbe apportato dei tagli netti alla spesa militare e che pertanto le loro aziende avrebbero dovuto iniziare a pensare a delle fusioni. Da allora l’industria militare americana si è configurata come un imponente oligopolio: dai precedenti cinquantuno, il settore è passato nelle mani di soli cinque grandi appaltatori  2. Note come primes (pezzi da novanta), Raytheon, Lockheed Martin, Boeing, Northrop Grumman e General Dynamics oggi dominano l’apparato militar-industriale. Va da sé che stimolare l’innovazione e la concorrenza nel settore è più complicato quando la maggior parte delle commesse è in mano a così poche società. A complicare le 2. C. TODD LOPEZ, «DOD Report: Consolidation of Defense Industrial Base Poses Risks to National Security», U.S. Department of Defense, 16/2/2022.

125

L’INDUSTRIA DELLA DIFESA NON PROTEGGE PIÙ L’AMERICA

cose, gli appaltatori preferiscono ordini di grandi dimensioni a quelli di taglio ridotto. I pezzi da novanta si concentrano sui contratti degli F-35, programma il cui costo totale si aggira attorno ai 1.600 miliardi di dollari. I profitti di gran lunga inferiori che derivano dalla produzione di piccole componenti come motori a razzo, cuscinetti a sfera, tubi, involucri d’acciaio, semplicemente non sono una priorità per le primes 3. L’ideale sarebbe che a colmare il vuoto intervenissero aziende più piccole, portate a dare priorità a commesse di taglio minore. Promuovere il ruolo delle piccole e medie imprese nel settore della difesa potrebbe essere una soluzione. Certo, è molto più facile a dirsi che a farsi, ma è una misura necessaria per allargare la base dell’industria militare. Numerosi think tank ed esperti americani, ma anche lo stesso dipartimento della Difesa, vedono nell’aumento della concorrenza la miglior ricetta per porre un freno all’innalzamento dei costi e ai ritardi nelle consegne. Secondo il Pentagono, tale obiettivo potrebbe essere raggiunto rafforzando la supervisione sulle fusioni tra le varie aziende del settore, riformando le autorità di acquisizione di materiale bellico per rendere il dipartimento della Difesa più competitivo sul piano commerciale e in grado di coinvolgere nuove attività di taglia minore e, infine, migliorando la resilienza della filiera di approvvigionamento per alcune componenti fondamentali nei sistemi d’arma 4. Il Pentagono dispone già di programmi volti a integrare nel sistema nuovi operatori, specialmente per le piccole aziende. Una di queste iniziative è il programma Small Business Innovation Research (Sbir) gestito insieme alla Small Business Administration. Lo Sbir riserva un certo numero dei contratti della difesa alle piccole imprese al fine di stimolare la crescita del settore e la competizione tra attori privati. Grazie ad alcune importanti riforme, recentemente il programma è diventato ancora più accessibile ed è stato preso a modello da altri partner e alleati degli Stati Uniti 5. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. Le primes sono un bersaglio facile e i critici tendono a concentrarsi su di loro. Ma in realtà gran parte della colpa è dei pianificatori militari al Pentagono (sia quelli in uniforme sia quelli in abiti civili) e del Congresso. La base dell’industria bellica crescerebbe se le istituzioni facessero capire al mercato che c’è una maggiore domanda. Ci vorrebbero anni e si dovrebbero affrontare tutti i problemi già identificati, ma un segnale più forte da parte della Difesa e del Congresso stimolerebbe senza dubbio un aumento della capacità produttiva del settore. Uno dei problemi principali è che il governo (il Pentagono, l’esecutivo e il Congresso sono tutti responsabili, in varia misura) non ha dato giusta priorità agli investimenti nel settore militare. Negli anni Ottanta, la spesa per l’acquisto di mezzi come carri armati, aerei, navi e via dicendo era circa il doppio di quella destinata

126

3. M. BARNES, «How America Broke Its War Machine», Foreign Affairs, 3/7/2023. 4. C. TODD LOPEZ, op. cit. 5. B. HARRIS, «Paul drops hold on SBIR defense innovation grants after reforms», defensenews.com, 20/9/2022.

MAL D’AMERICA

LO SVUOTAMENTO DEGLI ARSENALI ESBORSI IN MILIARDI DI DOLLARI CORRENTI

RAPPORTO TRA SPESE PER GLI ACQUISTI E SPESE PER RICERCA, SVILUPPO, TEST E VALUTAZIONE

$ 150

X 3

120

2,5

Approvvigionamento

90 2 60

Ricerca, sviluppo, test e valutazione

30

1,5 1

0 1983

1900

2000

2010

2023

1983

1900

2000

2010

2023

Fonte: U.S. Department of Defense 2023

alla ricerca e allo sviluppo in campo bellico. A quest’ultima voce è stata dedicata una quantità straordinaria di fondi se confrontata con i bilanci di un’azienda civile. Prendiamo come esempio la Ford Motor Company, che nel 2022 ha speso dieci volte di più per l’approvvigionamento di componenti per la produzione che per la ricerca e lo sviluppo. È logico che un’organizzazione investa in ricerca e sviluppo per proiettarsi nel futuro, ma prima ci si dovrebbe assicurare che siano soddisfatte le sue esigenze immediate e la sua missione fondamentale. Gli Stati Uniti si ritrovano ad affrontare crisi securitarie in tutto il mondo e presto l’esercito cinese sarà potenzialmente in grado di sfidare quello a stelle e strisce. Gli investimenti americani devono quindi concentrarsi su capacità militari reali (aerei, navi, munizioni) che possono essere impiegate in un futuro prossimo, non su tecnologie che non saranno disponibili prima del 2030 o addirittura del 2040 (grafico). Purtroppo, a partire dagli anni Novanta le cifre investite dalla Difesa in ricerca e sviluppo sono aumentate di molto rispetto a quelle per gli approvvigionamenti. Ora le due voci sono quasi equivalenti. Nell’anno fiscale 2023, per esempio, il Pentagono ha potuto spendere 140 miliardi di dollari per la ricerca e lo sviluppo – una cifra pari all’84% dei 167 miliardi destinati all’acquisto di materiali e mezzi. Questa tendenza ha accelerato in tempi recenti: il dipartimento della Difesa ha aumentato la spesa per la ricerca di 34 miliardi rispetto a due anni fa, mentre nello stesso periodo alle forniture militari sono stati destinati solo 18 miliardi in più. Non è un segreto che le grandi aziende preferiscono contratti di ricerca a quelli di approvvigionamento. Dopotutto, perché non dovrebbero? I risultati della ricerca sono più difficili da quantificare e i progetti possono protrarsi per anni senza risultati tangibili. Alcuni membri del Congresso vedono poi gli investimenti in ricerca e sviluppo come la via più semplice per drenare fondi federali in favoCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

127

L’INDUSTRIA DELLA DIFESA NON PROTEGGE PIÙ L’AMERICA

re degli Stati di appartenenza, facendo in modo che le università locali vengano sovvenzionate per ricerche di dubbia utilità. 5. Gli analisti che stimavano che la guerra d’Ucraina sarebbe stata breve e dinamica sono rimasti scioccati dalla staticità di un fronte trincerato e dall’enorme uso di artiglieria da ambo le parti. I ritmi di consumo del campo di battaglia hanno scosso i pianificatori militari occidentali, che ora si rendono conto dell’urgente necessità di disporre di arsenali molto più profondi. Secondo i dati a disposizione, gli ucraini sparano oltre 5 mila proiettili di artiglieria al giorno, cifra pari a quella che molti paesi europei acquistano in un anno 6. Nel caso del conflitto russo-ucraino, si tratta di munizioni relativamente semplici ed economiche. La questione sarebbe molto più complicata se scoppiasse una guerra nell’Indo-Pacifico, che sarebbe combattuta con armi sofisticate e costose. Il Center for Strategic and International Studies (Csis) di Washington ha condotto numerose simulazioni di guerra per mappare alcuni dei probabili sviluppi ed esiti di un conflitto tra Stati Uniti e Cina per Taiwan. Una delle previsioni più preoccupanti e ricorrenti mostra che le forze americane esaurirebbero molte delle più importanti munizioni guidate di precisione in meno di una settimana 7. Difficilmente queste proiezioni potrebbero dissuadere Pechino dal muovere una guerra di aggressione contro uno dei suoi vicini. Come nota correttamente il Csis, «una capacità di deterrenza efficace si regge, in parte, sulla disponibilità di scorte sufficienti di munizioni e altri sistemi d’arma». L’arsenale americano di armi di precisione è tristemente sottodimensionato rispetto ai livelli necessari per esercitare una deterrenza credibile nell’Indo-Pacifico. Nel 2024 la richiesta di bilancio avanzata dal presidente degli Stati Uniti per le Forze armate non prevedeva neanche l’acquisto di nuovi Tomahawk (i missili utilizzati contro gli õûñø). Comprendeva solo 118 Lrasm, 550 Jassm-Er e 125 Sm-6 8. Per intendersi, ognuno dei cacciatorpediniere e degli incrociatori attivi della Marina statunitense potrebbe sparare solo 1,76 Sm-6  9. Anche in questo caso, la responsabilità ultima è da attribuire al Pentagono. Il Congresso tende a stanziare più o meno quel che i militari domandano, ma il numero di munizioni richieste è inadeguato da anni. Nel processo di acquisizione di armi, le richieste di budget provengono dai servizi stessi e poi passano attraverso diversi livelli di incaricati civili all’interno della burocrazia delle Forze armate prima di essere approvate dal segretario alla Difesa e inviate al Congresso. Il Pentagono è consapevole del problema e proprio quest’anno ha pubblicato la sua prima Strategia industriale per la difesa nazionale (National Defense Industrial Strategy), anche se è presto per fare bilanci. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

128

6. S. PFEIFER, P. NILSSON, «Ammunition supply chain crisis: Ukraine war tests Europe in race to rearm», Financial Times, 7/2/2023. 7. S.G. JONES, «Empty bins in a wartime environment», Csis, Gennaio 2023, p. 11. 8. «Defense Budget Overview», U.S. Department of Defense Fiscal Year 2024 Budget Request, marzo 2024. 9. W. BEAVER, J. FEIN, «America Must Remedy Its Dangerous Lack of Munitions Planning», The Heritage Foundation, 26/2/2024.

MAL D’AMERICA

Anche la struttura oligopolistica del sistema militar-industriale gioca un ruolo in questo frangente. A partire dal 2022, il 90% dei missili forniti alle Forze armate statunitensi proviene da tre sole fonti 10. Questo aumenta i costi e mette a rischio l’intera filiera. Non diversamente da quanto succede nei cantieri navali, anche le fabbriche di munizioni americane faticano ad attrarre forza lavoro qualificata e a tenere il passo con la domanda 11. Il problema si potrebbe risolvere con un massiccio allargamento della produzione delle munizioni a partner e alleati occidentali. Negli anni Ottanta, gli Stati Uniti hanno coprodotto i missili Aim-9 Sidewinder insieme alla Germania Ovest, ottenendo un aumento delle scorte per entrambi i paesi e una riduzione generale dei costi di produzione. Quando nei prossimi anni le carenze del settore bellico statunitense saranno più evidenti, i decisori politici che si occupano della difesa nazionale potrebbero nuovamente scegliere di espandere la collaborazione industriale con gli alleati  12. Giappone e Corea del Sud sono due attori papabili. Entrambi possiedono una notevole capacità produttiva. T§ky§, in particolare, ha annunciato un raddoppio della spesa militare negli ultimi anni e parteciperebbe volentieri a simili iniziative 13. 6. L’implicazione più grave per l’Europa è che l’America non sarà più in grado di fornire la copertura securitaria che ha garantito dalla fine della guerra fredda. Nella seconda metà del Ventesimo secolo i pianificatori militari statunitensi hanno cercato di costruire un esercito in grado di combattere contemporaneamente due grandi potenze e una media. Oggi le Forze armate americane potrebbero non essere nemmeno in grado di vincere una guerra contro la sola Cina. Se gli Stati Uniti dovessero trovarsi simultaneamente alle prese con più crisi securitarie in Europa, Medio Oriente e Asia, non riuscirebbero a intervenire efficacemente in tutte e tre le regioni. E a quel punto sarebbero costretti a scegliere la porzione di globo più rilevante per i loro interessi nazionali. A Washington è in corso un intenso dibattito su quali siano le priorità fondamentali in materia di sicurezza nazionale. La domanda è se l’America possa ancora intervenire ovunque e in qualsiasi caso. Lo stesso movimento conservatore è diviso al riguardo. I conservatori di lunga data, soprattutto quelli di matrice neocon, adottano un approccio massimalista: gli Stati Uniti dovrebbero rimanere impegnati in Europa, Medio Oriente e Asia. E, a dirla tutta, anche in Africa e America Latina. C’è poi una nuova corrente, quella dei conservatori neonazionalisti detti anche «falchi della Cina» (China prioritizers), secondo la quale il momento unipolare è finito e gli Usa non possono più proiettarsi su tutto il pianeta. Considerano la Repubblica Popolare Cinese come l’unica potenza straniera in grado di rovesciare l’attuale sistema a guida americana e pertanto gli Stati Uniti devono tratCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

10. C. TODD LOPEZ, op. cit. 11. B. BENDER, «The Struggling Arkansas Town That Helped Stop Russia in Its Tracks», Politico, 9/9/2022. 12. M. EAGLEN, «Defense Coproduction: A Proven Model of Success», realcleardefense.com, 23/1/2024. 13. T. KAJIMOTO, T. YAMAGUCHI, «Japan unveils record budget in boost to military spending», Reuters, 23/12/2022.

129

L’INDUSTRIA DELLA DIFESA NON PROTEGGE PIÙ L’AMERICA

tarla come una minaccia esistenziale, a differenza di Russia e Iran. I funzionari dell’amministrazione Biden e la sinistra americana generalmente avanzano argomenti altrettanto massimalisti. Come i neoconservatori, reputano possibile impegnarsi su più fronti. Tuttavia, i rappresentanti della sinistra si distinguono dai conservatori d’ogni specie per un certo grado di ottimismo nutrito nei confronti di Pechino: sembrano credere che l’ascesa della Cina possa essere rallentata o che si tradurrà in una sorta di competizione economica pacifica. A ogni modo, i problemi dell’industria militare statunitense sono niente in confronto a quelli che sta attraversando l’Europa. Dalla fine della guerra fredda gli Stati europei sono andati incontro a un significativo processo di deindustrializzazione e hanno investito molto meno nel settore della difesa rispetto a Washington. Basti pensare che nel 1990 le Marine militari europee avevano complessivamente quasi 200 grandi navi da combattimento di superficie e 129 sottomarini, mentre nel 2021 si contavano 116 navi da guerra e 66 sottomarini 14. Nel 2011, a un mese dall’inizio dell’intervento in Libia, Francia e Gran Bretagna hanno esaurito le munizioni di precisione e l’esercito americano è dovuto intervenire per portare a termine la missione 15. Dall’inizio della guerra d’Ucraina, le industrie belliche europee hanno stentato ad aumentare la produzione di munizioni e dato fondo alle loro già limitate scorte 16. Nei prossimi anni le Forze armate statunitensi si assottiglieranno sempre di più. Con lo sguardo strategico americano rivolto altrove, le nazioni europee dovranno necessariamente accrescere gli investimenti nella difesa. Attraverso un impegno comune potranno colmare le lacune attuali. La sola Francia ha un pil superiore a quello della Russia e il peso complessivo delle economie europee schiaccia nettamente quello del vicino eurasiatico. Gli Stati del Vecchio Continente dovrebbero coordinarsi per non disperdere gli sforzi e per proteggere gli interessi securitari dell’Europa su tutti i fronti. Germania e Polonia hanno aumentato la spesa per la difesa e si sono ulteriormente impegnate a difendere l’Europa nord-orientale. Berlino ha persino annunciato lo schieramento di una brigata permanente in Lituania 17. I paesi mediterranei come l’Italia e la Spagna potrebbero scegliere di investire sulle navi da guerra per proteggere il fianco meridionale del continente. Insieme, gli europei saranno in grado di invertire la rotta rispetto al declino degli ultimi decenni. Potranno così costruire un’architettura securitaria continentale molto più autosufficiente. In questo modo, America ed Europa garantiranno ancora più efficacemente la sicurezza dell’Occidente. Come partner alla pari. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Alessandro Colasanti)

130

14. M. BERGMANN, C. WALL, S. MONAGHAN, P. MORCOS, «Transforming European Defense», Csis, 18/8/2022. 15. W. BEAVER, J. FEIN, op. cit. 16. M. BERGMANN, C. WALL, S. MONAGHAN, P. MORCOS, op. cit. 17. A. SYTAS, «German brigade to be combat ready in Lithuania, on Russian border, in 2027», Reuters, 18/12/2023.

MAL D’AMERICA

CHI DIFENDERÀ L’AMERICA DEPRESSA?

di Giacomo

MARIOTTO

I principali corpi militari a stelle e strisce non riescono più a reclutare i giovani. Solo nel Sud sopravvive una tradizione di servizio. I difetti della forza interamente professionale. Gli Stati Uniti restano violenti, ma amano meno i propri soldati.

S

1. EMPRE MENO GIOVANI AMERICANI SONO disposti o idonei a vestire l’uniforme. Il Pentagono non ha dubbi: la forza interamente professionale, composta da soli volontari, «si trova ad affrontare una delle più grandi sfide dalla sua istituzione» nel 1973, in piena guerra del Vietnam 1. Alcuni dati restituiscono la portata del fenomeno. Negli ultimi dieci anni il numero di militari statunitensi attivi si è contratto da 1,4 a 1,3 milioni. Nel 2020 sono entrate in servizio circa 148 mila nuove reclute, un calo del 58% rispetto al 1980, quando furono oltre 360 mila (grafico 1). Nello stesso periodo le domande di arruolamento sono calate del 73%, passando da 768 mila a 205 mila. Le difficoltà riguardano soprattutto l’Esercito, che nel 2023 ha mancato del 23% l’obiettivo di reclutamento. In difetto risultano anche la Marina (-20%) e l’Aeronautica (-10%). Soltanto i Marines e la Space Force hanno raggiunto le cifre prestabilite 2. Nei principali corpi militari si sta diffondendo un inedito senso di emergenza. La Marina ha aumentato a 41 anni l’età massima per i nuovi arruolati, offerto bonus in denaro e deciso di accettare gli aspiranti che rientrano nella «Categoria IV», il punteggio più basso dei test attitudinali. L’Esercito ha promosso negli ultimi due anni oltre 10 mila allievi che non avevano ancora completato l’istruzione militare. Inoltre, a novembre ha ordinato a centinaia di sottufficiali di presentarsi in fretta e furia alla scuola di Fort Knox, nel tentativo estremo di aumentare il numero dei reclutatori. L’Aeronautica ha iniziato a concedere il diploma della scuola di volo a quasi tutti gli ufficiali, respingendone meno dell’1% per mancanza di capacità dimostrate. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. Cit. in D. VERGUN, «DOD Addresses Recruiting Shortfall Challenges», U.S. Department of Defense, 13/12/2023. 2. Cfr. «Is military enlistment down?», Usa Facts, 24/11/2024.

131

132

HAWAII 1,55

1,23

1,15

1,05

1,21

2 TEXAS

1,21

OKLAHOMA

0,85

KANSAS

0,99

IC

LOUISIANA

0,76

0,92

ALABAMA

1,28

TENNESSEE

1,04

1,43

1,49

3 FLORIDA

1,26

0,86

MAINE

(2020)

Fino a 0,65 Da 0,65 a 0,93 Da 0,93 a 1,07 Da 1,07 a 1,24 Oltre 1,24

Percentuale di giovani (18-24 anni) che si arruola nell’esercito

1,32

NORTH CAROLINA

VIRGINIA

SOUTH CAROLINA

0,87

WEST VIRGINIA

1,42

0,71 PENNSYLVANIA

4 GEORGIA

0,89

KENTUCKY

0,87

OHIO

0,71 5 NEW YORK

(più del 40% nel 2020) 1 California: 17.763 (12%) 2 Texas: 17.200 (11,6%) 3 Florida: 12.200 (8,2%) 4 Georgia: 6.784 (4,6%) 5 New York: 6.326 (4,3%)

Stati con maggior numero di nuove reclute

INDIANA

1,02 MISSISSIPPI

0,93

ARKANSAS

0,92

0,83

M

ILLINOIS MISSOURI

IOWA

0,71

0,84

WISCONSIN

0,73 0,7 0,9 1,06 0,32

1,21 Numero di nuove reclute nel singolo Stato in rapporto alla quota di popolazione (18-24 anni) Negli Usa il 77% dei giovani non è idoneo per il reclutamento Nel 2023 Marina, Esercito e Aeronautica non hanno raggiunto gli obiettivi di reclutamento Nel 2020 si sono arruolate circa 148.000 persone, il 58% in meno rispetto al 1980 (360.745)

NEW MEXICO

1,13

COLORADO

ARIZONA

0,57

UTAH

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Fonte: usafacts.org; Department of Defense

ALASKA

0,99

1,29

NEVADA

NEBRASKA

0,96

SOUTH DAKOTA

0,58

MINNESOTA

Connecticut New Jersey Delaware Maryland Washington D.C.

N

1,18

WYOMING

0,73

NORTH DAKOTA

0,9 0,62 0,55 0,62

GA

1,09

IDAHO

1,15

MONTANA

0,48

New Hampshire Vermont Massachusetts Rhode Island

HI

1 C ALIFORNIA

0,92

OREGON

WASHINGTON

0,89

LA CRISI DEL RECLUTAMENTO

CHI DIFENDERÀ L’AMERICA DEPRESSA?

MAL D’AMERICA

Grafico 1 - LA CRISI DEL RECLUTAMENTO (1976-2020) 800 mila 700 mila 600 mila 500 mila 400 mila 300 mila

Richieste di arruolamento Nuove reclute

200 mila 100 mila 0 1980

1985

1990

1995

2000

2005

2010

2015

2020

Fonte: Population Representation in the Military Service, Department of Defense, 2020, Fiscal Year 2020 Summary Report

La novità è che il ceppo bianco è meno legato all’uniforme. Negli ultimi cinque anni il reclutamento dell’old stock è diminuito drasticamente. Nel 2018 le nuove reclute classificate come «bianche» erano oltre 44 mila. Da allora la cifra è andata a picco, fino al minimo storico di 25 mila nel 2023. Di conseguenza è aumentato il peso relativo di neri e ispanici. Inoltre, gli ufficiali appartenenti a minoranze razziali ed etniche tendono a rimanere nell’esercito più frequentemente dei bianchi, ma hanno tassi di promozione di gran lunga inferiori 3. Come risultato, le burocrazie della Difesa stanno puntando con decisione su diversità e inclusione, tra i massimi epicentri delle odierne culture wars. Scelta rischiosa perché estremamente contestata. A Washington si discute di un «temibile problema della diversità geografica» all’interno delle Forze armate 4. Non troppo implicito riferimento alle carenze dimostrate nel Nord-Est e nell’Ovest. Ma pure nel Midwest, lo storico baricentro spirituale del paese, oggi in profonda crisi economica e demografica. Negli ultimi anni lo heartland non ha mai raggiunto i valori minimi di reclutamento prefissati, dando prova di una crescente disaffezione verso il servizio. Oggi nessuno Stato medio-occidentale supera la soglia media di rappresentanza. Scenario preoccupante. Poiché espressione della «divisione tra l’America e i suoi militari», come stabiliva nel 2018 il colonnello Eric Lopez, di base a Indianapolis. «L’esercito sta diventando sempre più meridionale. Non stiamo ottenendo la diversità regionale che vorremmo. Stiamo anche perdendo i centri urbani e diventando più rurali» 5. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3. S. BEYNON, «Army Sees Sharp Decline in White Recruits», military.com, 10/1/2024. 4. P.W. WELLMAN, «Senate bill seeks to boost US military recruitment amid shortfall», Stars and Stripes, 8/6/2023. 5. H.V. HAYS, C. HILL, «Here’s what the US Army is doing to overcome recruitment challenges in Indiana, Midwest», IndyStar, 12/11/2018.

133

CHI DIFENDERÀ L’AMERICA DEPRESSA?

Il quadro è infatti opposto nel Sud ricco di basi e installazioni, dove resiste una tradizione di servizio e i giovani si arruolano a un tasso da due a tre volte superiore a quello di altre regioni. Florida, Virginia, Georgia e North Carolina figurano nelle prime cinque posizioni per rappresentanza, superate dalle sole Hawaii, cinquantesima stella dell’Unione. La fase di emergenza e le risorse scarse spingono le alte cariche della Difesa a puntare tutto sulle aree in cui sanno di poter ottenere risultati. Sempre più spesso i grandi spazi metropolitani del Nord-Est, del Midwest e della West Coast – come Boston, Chicago, Seattle e San Francisco – sono considerati una perdita di tempo, anche a causa della resistenza opposta dalle scuole locali. La conseguenza è una progressiva cristallizzazione della spaccatura geografica. Possibile preludio del definitivo slittamento verso meridione del centro di gravità militare della nazione. Nelle parole del deputato conservatore Paul Gosar: «Questa crisi non è solo una questione di numeri, è una questione spirituale» 6. Il risultato è che la tutela della supremazia militare è affidata all’esercito meno esteso degli ultimi ottant’anni. L’inasprimento della Guerra Grande, in tutte le sue dimensioni differenti, tocca quindi un nervo scoperto. Poco più di una generazione fa l’America sembrava inattaccabile. Oggi fa meno paura. I criteri di reclutamento che Washington fatica a raggiungere sono pensati per un’epoca di pace, contrassegnata da conflitti a bassa intensità con avversari di stazza inferiore, non per sostenere uno scontro prolungato con una o più grandi potenze in teatri distanti. Le capacità umane, tecnologiche e industriali degli Stati Uniti restano le più sofisticate, ma funzionano in un contesto di azioni militari rapide e relativamente incruente. Tradotto: l’esercito americano è programmato per sorvegliare il primato, non per difenderlo in una guerra di attrito ad alta intensità e di lunga durata. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. Un effetto la Guerra Grande l’ha già avuto. Ha messo in evidenza i difetti strutturali della forza interamente professionale, costretta a competere ad armi impari con il mercato del lavoro civile. Proposito straordinariamente impegnativo. Gli stipendi e le indennità militari costituiscono la singola categoria più onerosa del bilancio della difesa, per un valore di oltre 180 miliardi di dollari nel 2022. I costi sono saliti alle stelle negli ultimi vent’anni. Tanto che, secondo un vecchio calcolo del Center for Strategic and Budgetary Assessments, con questo ritmo di crescita le spese per il personale arriverebbero a coprire l’intero bilancio della difesa entro il 2039 7. Le Forze armate non sono più una porta d’accesso privilegiata alla classe media. A febbraio la Commissione per i servizi armati della Camera ha denunciato una «allarmante erosione della qualità della vita» sotto le armi 8. La ricerca di nuovi talenti è messa a repentaglio dal basso tasso di disoccupazione, causato in parte dalle iniezioni multimiliardarie da parte dello Stato federale durante l’emergenza epide-

134

6. T. OTTEN, «Paul Gosar Whines There Aren’t Enough White People in the Military», The New Republic, 19/1/2024. 7. T. HARRISON, «Rebalancing Military Compensation: An Evidence-Based Approach», Center for Strategic and Budgetary Assessments, 2012. 8. L. SHANE III, «Lawmakers press Biden for quality of life focus in next defense budget», Military Times, 20/2/2024.

MAL D’AMERICA

mica, che ha spinto molte imprese a offrire migliori incentivi e ad aumentare i salari. Il Pentagono non riesce a tenere il passo. Secondo una stima dell’American Enterprise Institute, un diciannovenne in California può guadagnare il 18% in più lavorando per McDonald’s piuttosto che vestendo l’uniforme 9. Il segretario dell’Esercito Christine Wormuth lancia l’allarme: occorre «riavvicinare l’Esercito agli americani» 10. L’obiettivo è particolarmente urgente. Oggi infatti l’America ama meno i propri soldati. Negli ultimi anni si è attenuato lo storico legame emotivo tra la popolazione e i corpi militari. Un sondaggio condotto dalla Ronald Reagan Foundation mostra che tra il 2018 e il 2022 la fiducia nelle Forze armate è crollata dal 70% al 48%. Raggiungendo addirittura il 46% nel 2021, in corrispondenza del fallimentare ritiro dall’Afghanistan. Nessun’altra istituzione federale ha subìto un crollo così vertiginoso 11. Diversi i fattori della disaffezione. Sulla crescente sfiducia pesano le guerre astrategiche combattute negli ultimi decenni, risultate in sconfitte costose e imperdonabili per una nazione che non concepisce il pareggio e pretende di vincere sempre. Inoltre, i militari stanno diventando una classe segregata dal resto della società. La maggior parte degli americani considera le Forze armate una realtà distante. L’80% di chi sceglie di fare domanda segue le orme di un proprio parente. Ma le famiglie legate all’uniforme sono in netto calo – nel 1995 erano il 40%, nel 2022 solo il 12% – e soprattutto sembrano propense a scoraggiare i figli dall’arruolarsi 12. I soldati e i loro affetti soffrono di depressione più spesso rispetto al resto della popolazione. Questa separazione non è solo psicologica e sociale, ma anche geografica. Metà dei militari in servizio attivo si trova infatti in soli cinque Stati: California, Virginia, Texas, North Carolina e Georgia. E nella maggior parte dei casi i soldati vivono in quasi assoluto isolamento, all’interno di installazioni come la californiana Fort Bragg, che si estende in sei contee e ha una superficie di 250 miglia quadrate. Sempre più cittadini considerano l’esercito un’istituzione politicizzata. È un effetto della crisi d’identità americana. Negli Stati Uniti i politici hanno sempre usato i militari per attirare elettori e legittimare le proprie posizioni, per esempio richiedendo la loro presenza durante i comizi. Di recente qualcosa sembra essersi rotto. I democratici denunciano la presenza di estremisti nei ranghi, lamentano la poca inclusività e la mancanza di misure per impedire le aggressioni sessuali. Dopo l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021 la deputata Jackie Speier ha puntato il dito contro le Forze armate e chiesto di sorvegliare i profili social di tutte le reclute 13. I repubblicani, invece, accusano i leader militari di essere troppo progressisti, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

9. J. G. FERRARI, «McDonald’s or the Army? A California Case Study», American Enterprise Institute, 19/3/2023. 10. D. G. WARE, «Army secretary says recruiting troubles are “very serious” and fixing them could stretch into 2024», Stars and Stripes, 3/2/2023. 11. O. KNOX, C. ANDERS, «The U.S. military has a politics problem», The Washington Post, 1/12/2022. 12. M. KLEYKAMP, D. SCHWAM, G. WENIG, «What Americans Think About Veterans and Military Service: Findings from a Nationally Representative Survey», Rand Corporation, 14/12/2023. 13. D. DE LUCE, «House Democrat demands U.S. military screen troops’ social media for links to extremist groups», Nbc News, 1/2/2021.

135

136

10.969

CALIFORNIA

272

ALASKA

2.266

ARIZONA

632

UTAH

527

HAWAII

667

NEW MEXICO

1.713

COLORADO

158

WYOMING

9.915

TEXAS

1.194

OKLAHOMA

755

KANSAS

457

NEBRASKA

176

MI

CH

ILLINOIS

1.177

SIN

WI SC ON

OHIO

2.125 AN

DI

IN

2.731

PENNSYLVANIA

NEW YORK

3.724

30 - 80% più basso

10 - 30% più basso

1.897 AL 808 M AB ISS AM ISS A IPP 1.282 790 I 1.713

LOUISIANA

KANSAS

OR GI

ID A

1.774

S. CAROLINA

6.903 6.903

FL OR

A

3.706

GE

MAINE

316

entro il 10% della media nazionale

10 - 30 % più alto

Primi 10 Stati 1 South Carolina 2 Hawaii 3 Alaska 4 Florida 5 Georgia 6 Colorado 7 Alabama 8 Texas 9 North Carolina 10 Nevada

Primi 10 Stati 1 California 2 Texas 3 Florida 4 New York 5 Georgia 6 North Carolina 7 Ohio 8 Illinois 9 Pennsylvania 10 Virginia

Classifica assoluta

NEW HAMPSHIRE 343 VERMONT 97 MASSACHUSETTS 1.107 RHODE ISLAND 167 CONNECTICUT 746 NEW JERSEY 1.633 MAINE DELAWARE 220 MARYLAND 1.537 WASHINGTON D.C. 44

Classifica relativa

Distacco dalla media nazionale del rapporto tra numero di militari e popolazione 30 - 50% più alto

A 3.179 WEST 2.995 1.686 VIRGINIA 2.643 1.071 439 VIRGINIA MISSOURI KENTUCKY 1.616 N. CAROLINA TENNESSEE 3.390

553

IOWA

887

SOUTH DAKOTA

105 AN

940

545

IDAHO

255

MONTANA

MI NN ES OT A

NORTH DAKOTA

IG

NEVADA

1.107

OREGON

1.879

WASHINGTON

Ogni Stato riporta il numero stimato di suoi cittadini in servizio nel 2019 in guerre iniziate dagli Stati Uniti dopo l’11 settembre.

CHI DIFENDE GLI STATI UNITI NEL MONDO

CHI DIFENDERÀ L’AMERICA DEPRESSA?

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

ovvero di privilegiare le iniziative per l’equità a scapito della prontezza sul campo di battaglia. I conservatori Marco Rubio e Ted Cruz rimproverano l’esercito di essere «woke». E il senatore trumpiano Tommy Tuberville ha bloccato per oltre dieci mesi la promozione di oltre 260 ufficiali per protesta contro le politiche sull’aborto del Pentagono 14. 3. Le difficoltà del sistema del reclutamento non sono congiunturali. Sono un prodotto della discordia interna. È l’idea di America a essere in crisi. Significa che oggi gli americani sono meno disposti a dare la vita per i propri connazionali. Soprattutto, sono sempre più decisi a segnalarlo con decisione, a voce alta. Secondo un sondaggio della Quinnipiac University, il 52% dei democratici dichiara che cercherebbe di scappare all’estero se gli Stati Uniti venissero attaccati. Solo il 40% vorrebbe difendere il proprio paese. Come prevedibile, tra i repubblicani la quota di chi impugnerebbe i fucili è più alta, ma comunque allarmante: uno su quattro fuggirebbe15. Si potrebbe desumere che il carattere degli americani, storicamente modellato sul mito dell’uomo di frontiera, stia diventando più morbido e arrendevole. Non è così. Dati alla mano, l’America resta un soggetto violento, specialmente se il termine di paragone è costituito dal resto delle economie avanzate. Nessun altro paese occidentale registra un analogo tasso di omicidi, in particolare da armi da fuoco, il cui valore complessivo nel 2019 era ventidue volte superiore a quello dell’Unione Europea 16. Lo stesso vale per le frequenti sparatorie di massa: tra il 2013 e il 2022 negli Stati Uniti sono state 65, con oltre seicento vittime. Tale fenomeno è talmente diffuso da essere osservabile anche in campi meno pubblicizzati. È il caso degli incidenti automobilistici. Nel 2020, il tasso di mortalità americano era pari a 11,7 ogni 100 mila abitanti, notevolmente più alto rispetto a Italia (4), Francia (3,8), Germania (3,3) e Regno Unito (2,3) 17. Sintomo di una diversa disponibilità degli americani ad accettare il dolore e la sofferenza all’interno della propria società. Resta dunque valido quanto asserito nel 1967 da H. Rap Brown, attivista nero e capo del comitato di coordinamento non violento degli studenti, in seguito condannato per l’omicidio del vicesceriffo di Fulton County, Georgia: «La violenza fa parte della cultura americana. È americana come la cherry pie» 18. L’America non si scopre di punto in bianco più mansueta. Come interpretare allora il calo della propensione a servire sotto le armi? Nelle stanze del potere di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

14. K. HUBBARD, «Tuberville Drops Holds on Most Military Promotions After 10 Months», U.S. News, 5/12/2023. 15. «Vast Majority Of Americans Say Ban Russian Oil, Quinnipiac University National Poll Finds; Nearly 8 In 10 Support U.S. Military Response If Putin Attacks A NATO Country», Quinnipiac University, 7/3/2022. 16. Cfr. J. CHAMIE, «America’s high homicide rate», The International Union for the Scientific Study of Population, 6/2/2023. 17. Cfr. E. BADGER, A. PARLAPIANO, «The Exceptionally American Problem of Rising Roadway Deaths», The New York Times, 27/11/2022. 18. Cit. in M. TONRY, «Why Americans Are a People of Exceptional Violence», Crime and Justice, The University of Chicago Press, vol. 52, 2023.

137

CHI DIFENDERÀ L’AMERICA DEPRESSA?

Washington si paventa lo scenario peggiore: la violenza della popolazione potrebbe cessare di essere una risorsa per la difesa del primato. Trasformandosi così da ineguagliabile patrimonio strategico in fattore ingestibile dell’instabilità interna. Molteplici i volti dello sgretolamento del senso di appartenenza nazionale. Qualcosa sembra essersi spezzato nei mesi dell’emergenza epidemica, quando sono emerse tensioni sociali e personali prima sedate. Oggi l’American Psychological Association parla di «psiche americana martoriata». Quasi un quarto degli adulti dichiara di vivere ai massimi livelli di stress, oltre la soglia di sopportazione 19. Ben più significativo, la società è spaccata da idee di America inconciliabili. Una larghissima maggioranza (64%) è certa che il proprio stile di vita sia sotto attacco 20. È diffusa la sensazione che le più grandi minacce per l’esistenza degli Stati Uniti si trovino nel fronte interno. Si tratta di un timore trasversale, non riconducibile soltanto a repubblicani o democratici e tantomeno a un’unica categoria sociale o razziale. La conseguenza è che l’America si sta chiudendo in sé stessa. Emergono i tratti di una profonda crisi sociale. Il capo del servizio sanitario nazionale, viceammiraglio Vivek Murthy, parla esplicitamente di «epidemia di solitudine e isolamento» e chiede una «strategia nazionale per promuovere la connessione sociale»  21. Negli ultimi trent’anni si è progressivamente eroso il senso di comunità. Le persone spendono meno tempo nei tradizionali luoghi d’incontro, come la chiesa, l’ufficio, i centri sociali, i campi sportivi. Senza comunicazione non esiste comunità. Dunque neanche una nazione da difendere. In nessun altro periodo della storia gli americani hanno trascorso così tanto tempo da soli. Dal 2003 al 2022, gli adulti hanno ridotto in media di circa il 30% le ore dedicate ai rapporti interpersonali dal vivo. La quota aumenta per i non sposati (35%) e soprattutto per gli adolescenti (oltre il 45%), i più introversi e isolati. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. La crisi del reclutamento è in larga parte l’esito della crisi dei giovani. Il deterioramento dei legami tra esercito e società, la povertà, la pressoché assente assistenza sociale e la scarsa alimentazione infantile hanno fiaccato un’intera generazione. Oggi solo il 23% dei cittadini tra i 17 e i 24 anni è idoneo al servizio militare senza bisogno di una deroga medica. Si tratta di un calo considerevole rispetto al già più che allarmante 29% registrato nel 2017. Tra le principali ragioni ci sono l’obesità (11%), l’abuso di stupefacenti (8%) e la salute fisica o mentale (7%). La maggior parte verrebbe peraltro esclusa per più motivi (grafico 2). Ecco perché il Pentagono ha di recente aperto all’assunzione di candidati che soffrono di alcune patologie ma che non hanno manifestato sintomi negli ultimi anni 22. Oggi i giovani americani sono meno stoici, più fragili e apatici. Costituiscono la fascia d’età più colpita da disturbi mentali: fenomeno in parte fisiologico, ma

138

19. «Stress in America 2023», American Psychological Association, novembre 2023. 20. «Stress in America 2022», American Psychological Association, ottobre 2023. 21. K. DILLINGER, «Surgeon general lays out framework to tackle loneliness and “mend the social fabric of our nation”», Cnn, 2/5/2023. 22. N.A. YOUSSEF, «U.S. Military Works to Enlist Recruits Who Have Faced Behavioral Challenges», The Wall Street Journal, 27/12/2023.

MAL D’AMERICA

Grafico 2 - L’IDONEITÀ AL SERVIZIO

(in %)

11

8

7

4

Problemi di condotta

44

Presenza di persone a carico

Sovrappeso

Problemi di salute mentale Problemi attitudinali

Non idonei per più ragioni

Soffre di patologie fisiche

Totale dei cittadini (17-24 anni)

23 - idoneo

Abuso di droghe

77 - non idoneo

1 1 1

Idonei ma iscritti al college

Idonei e disponibili a prestare servizio

11

12

Fonte: US Department of Defense, 2020

preoccupante per l’entità della sua estensione. La maggior parte dei cittadini sotto i 30 anni dichiara di sentirsi regolarmente «nervoso, ansioso o irritato». Quasi altrettanti si considerano «depressi» o «senza speranza» 23. Gli indicatori della depressione giovanile risultano in ascesa dal 2009. E sono sempre meno gli adolescenti che dichiarano di avere un amico intimo 24. Tra i fattori di ansia più comuni figurano la sensazione di non avere direzione o talenti, la scarsa disponibilità finanziaria, le aspettative eccessive della famiglia, la violenza negli istituti scolastici e la sovrabbondanza di alternative per il proprio futuro. Ne soffrono più di tutti i giovani bianchi (38%), seguiti da ispanici (37%), neri (35%) e asiatici (20%) 25. Il senso di smarrimento si alimenta tra i banchi di scuola. L’istruzione è tra i principali epicentri delle guerre culturali, le quali coinvolgono consigli locali e parlamenti statali in una battaglia per la definizione dei programmi di studio. Il corto circuito non deriva soltanto dal crescente clima di intolleranza. Gli edifici scolastici sono luoghi sempre più pericolosi. Secondo il National Center for Education Statistics, nel biennio 2021-22 al loro interno sono avvenute 327 sparatorie. Cifra senza precedenti. In numerosi distretti scolastici si tengono regolarmente esercitazioni per prepararsi all’eventualità di una strage, alcune delle quali con l’utilizzo di attori, sangue finto e veri colpi di pistola, senza preallertare gli studenti 26. Aumentano inoltre gli istituti che impongono di utilizzare zaini trasparenti, soluzione lacunosa volta ad arginare l’accesso a droghe e armi da fuoco 27. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

23. A.J. MONTGOMERY, «Roughly Half of Young Americans Face Feelings of Depression or Anxiety, Harvard IOP Youth Poll Finds», The Harvard Crimson, 24/4/2023. 24. B. RESNICK, «22 percent of millennials say they have “no friends”», Vox, 1/8/2019. 25. K.R. LEWIS, «Young adults suffer from anxiety, depression twice as often as teens», The Washington Post, 24/10/2023. 26. S. CARRILLO, «“No one wants kids dying in schools”, but Americans disagree on how to keep them safe», Npr, 25/10/2023. 27. M. BALINGIT, N. ASBURY, «Schools afraid of gun violence are requiring clear backpacks», The Washington Post, 17/8/2023.

139

CHI DIFENDERÀ L’AMERICA DEPRESSA?

Grafico 3 - CHI (NON) CREDE NELL’ECCEZIONALISMO

(in %)

Gli Stati Uniti sono il migliore paese del mondo? 80 80 70 60 50

77

73

77

78

77

76

67

70 60

63

64

70 60

63

75 69 61

52

49

40

51 43

72

48

57 43

42

30 20 10 0 2015

Silent Generation

Boomers

2016

2018

Generazione X

2020

2021

Millennials

2022

Generazione Z

Fonte: Chicago Council Surveys, 2022

Soprattutto, i giovani americani sono nati e cresciuti in una realtà priva di minacce esistenziali. A differenza dei loro genitori, sono meno inclini a interessarsi al resto del pianeta. La minore attenzione tradisce una differente sensibilità geopolitica. Più del 70% degli statunitensi nati prima degli anni Settanta, a prescindere dall’affiliazione politica, ritiene che l’America debba avere un «ruolo attivo» nel mondo. Soltanto il 52% dei millennials è d’accordo. E la maggior parte della generazione Z preferirebbe addirittura il contrario: uno sviluppo che non si vedeva da oltre quarant’anni. I millennials e la generazione Z sono interessati alla «cooperazione internazionale su problemi globali» e meno sensibili alla sicurezza territoriale degli Stati Uniti. Rifiutano l’eccezionalismo (grafico 3). Non capiscono il significato di «competizione tra grandi potenze», sia perché privi di esperienza diretta sia per l’incapacità della classe dirigente di illustrarne il contenuto (grafico 4). Favoriscono l’utilizzo dei canali diplomatici e considerano la preponderanza militare ed economica uno strumento di politica estera obsoleto e inefficace. Temono che il mantenimento del primato comporti più costi che benefici 28. Le ricadute sull’arruolamento sono inevitabili. Nel 2022 soltanto il 9% dei cittadini tra i 17 e i 24 anni dichiarava di prendere in considerazione l’idea di entrare nelle Forze armate 29. Nelle parole del maggiore generale Alex Fink, i giovani ameCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

140

28. D. SMELTZ, E. SULLIVAN, «Young Americans Question US Global Engagement», The Chicago Council on Global Affairs, 22/3/2023. 29. D. PHILIPPS, «With Few Able and Fewer Willing, U.S. Military Can’t Find Recruits», The New York Times, 14/7/2022.

MAL D’AMERICA

Grafico 4 - LA PERCEZIONE DELLA MINACCIA

(in %)

Cosa metterà in pericolo gli interessi vitali degli Stati Uniti nei prossimi dieci anni? Le ambizioni territoriali della Russia 71 73 58 52 47 Le ambizioni territoriali della Cina 70 62 53 44 38

Silent Generation Boomers Generazione X Millennials Generazione Z

Il declino della democrazia nel mondo 56 52 44 40 43

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Fonte: 2023 Reagan National Defense Survey

ricani «non vedono l’esercito come qualcosa di significativo. Percepiscono che siamo stimati, ma non ci considerano rilevanti nella loro vita» 30. Il quadro è allarmante. Perché in fondo il drastico calo della propensione al servizio è l’effetto della radicale disillusione statunitense. La popolazione crede meno nell’America. Ed è quindi meno disposta a battersi e morire per i suoi valori. Washington ha poche scelte a disposizione per invertire la tendenza: concedere più fondi, creare programmi innovativi, allentare i requisiti di ingresso, modernizzare la comunicazione. Soluzioni tattiche che potranno forse arginare l’emergenza. Di certo non porvi rimedio.

30. Cit. in L.C. BALDOR, «Don’t blame “wokeness” for the Army’s recruitment woes, says the Army», Fortune, 13/2/2023.

141

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

PAGARE È COMANDARE

MARONTA La centralità di dollaro e debito americani è figlia del primato geopolitico, non viceversa. Crisi della classe media, ipertrofia finanziaria e disfunzionalità istituzionale minano le basi dell’America ‘paese rifugio’. La lezione di Hamilton. di Fabrizio

I

1. L DIBATTITO SULLA SOSTENIBILITÀ DEI DEBITI pubblici ha la tendenza a prendere pieghe metafisiche, forse in virtù del suo oggetto intrinseco e del soggetto che coinvolge. Per oggetto intrinseco s’intende qui non già il debito in quanto tale, ma i fantasmi che evoca in noi. Fantasmi reali, non astratti. Fatti salvi pochi, cui mezzi sovrabbondanti procurati magari dall’opera altrui regalano il doppio privilegio della noncuranza (del precario equilibrio tra bisogni e sostanze) e dell’ignoranza (dei modi di procurarsi ciò che serve a vivere), nelle nostre quotidiane esistenze la scarsità è ombra perenne e la bancarotta ipotesi sempre plausibile, seppure con diversi gradi di probabilità. Provvedere per sé stessi e per i propri cari è il pensiero costante che orienta il nostro agire. Al riguardo, specie dalla Grande recessione del 2008 e dalla connessa crisi europea dei debiti sovrani, viene spesso scomodata la lingua tedesca che per dire «colpa» e «debito» usa la medesima parola, Schuld. Ma anche il neolatino «debito» non scherza. L’etimo debitu(m) è participio passato del verbo debere, che oltre a «essere debitori» vuol dire «essere costretti», dunque in certo qual modo destinati. Schiavi. È questa l’accezione del termine nella più nota tra le preghiere cristiane, il Padre Nostro 1, dove accanto ai debiti compaiono i debitori, chiamati a «rimettere» – abbuonare, perdonare, ma anche guarire: la «remissione» da una malattia – i debiti al prossimo. A imitazione dell’analogo, sommo atto d’amore del Signore, che restituisce così alla libertà il predestinato sottraendolo al giogo del peccato originale e lavandone la colpa (Schuld: rieccoci a Lutero). Il soggetto, invece, è lo Stato: ente collettivo e sovrano. Due caratteristiche che, secondo un’interpretazione (troppo) diffusa, lo affrancherebbero dalle costrizioni economico-finanziarie dei singoli. Il sovrintendere economie complesse, fatte Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. F. MERCADANTE, «Indebitarsi è un po’ morire. Da debito a fallimento l’origine delle parole», Il Sole-24 Ore, 26/5/2021.

143

PAGARE È COMANDARE

di consumi pubblici e privati che si articolano in una molteplicità di interazioni tanto più numerose e varie quanto maggiori sono la dimensione dell’economia e le sue interconnessioni esterne, consentirebbe allo Stato di eludere il destino del singolo debitore. Questi, incatenato al suo debito dalla limitatezza dei mezzi e delle relazioni creditizie che è in grado d’intessere (quanti possono e vogliono prestargli denaro?), è destinato a spendere meno di quanto guadagni. Altrimenti il suo deficit (differenza tra entrate e spese) cresce e con esso il suo debito (deve chiedere in prestito sempre di più per compensare lo squilibrio), che però ben presto diventa insostenibile (nessuno gli presta più denaro, non riesce più a pagare gli interessi sui prestiti) e va in bancarotta. Diventa così un fallito: dal latino fallere, colui che inganna, illude, viene meno a un impegno. Insomma: un traditore 2. Non così lo Stato. Il singolo può usare un prestito per finanziare una svolta della sua esistenza – un’invenzione geniale, un investimento azzeccato – che lo renda di nuovo solvibile, ma è raro che avvenga. È statistica: quante trovate eccezionali può partorire una singola mente umana nell’arco dell’esistenza? Le economie degli Stati, invece, sono fatte di milioni di intelligenze singole e delle potenzialità collettive derivanti dal loro connubio, quindi la statistica è dalla loro parte. Inoltre, i governi possono compensare le carenze di determinati settori della società e dell’economia con le eccellenze di altri segmenti. È il vantaggio di poter gestire i consumi aggregati, fatti cioè della somma di settori molto diversi – pubblico e privato, con tutta la varietà presente in questi due macroaggregati – che il singolo non ha. In questo, lo Stato è dunque pienamente sovrano: è sì soggetto a vincoli esterni e alle limitazioni interne date dalla sua taglia territoriale e demografica, dalle risorse naturali, dalla collocazione geografica, dalla qualità della sua forza lavoro e del suo personale politico-amministrativo. Però può decidere in ultima istanza del proprio destino e può farlo con forze e capacità di mobilitazione, dunque di moltiplicazione (keynesiana) degli investimenti, che eccedono di diverse grandezze quelle dei singoli, persone o anche imprese. È la rivincita del libero arbitrio sulla schiavitù del debito(re), che al limite si estrinseca nell’opzione nucleare della bancarotta sovrana. Questa, a differenza delle bancarotte private, può avere effetti sistemici tali da spingere i riottosi creditori in soccorso, come avvenuto in Europa nel 2008-10. Si dirà che il discorso vale anche per alcuni colossi privati – soprattutto finanziari – giudicati «troppo grandi per fallire» senza conseguenze sistemiche. Vero, salvo che a farli diventare così grandi hanno concorso nel tempo scelte politico-normative, dunque sovrane, e che solo un’analoga scelta (sovrana) uguale e contraria può nel tempo – certo non sull’onda dell’emergenza – ridimensionarli. Provate invece a intimare alla vostra banca di non speculare in titoli derivati con l’anticipo del vostro mutuo, e vediamo l’effetto che fa. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. Nel caso degli Stati Uniti, il concetto di eccezionalità del debito sovrano e la sua capacità di sfidare le leggi della fisica risultano ancora più radicati nell’immaginario, specie dei cosiddetti operatori del sistema economico e finanziario. La ragio-

144

2. Ibidem.

MAL D’AMERICA

ne è soprattutto una: il dollaro. Da quando, il 15 agosto 1971, Richard Nixon pose fine al gold standard sospendendo (di fatto, abolendo) la convertibilità del dollaro in oro e consentendo alla Federal Reserve (Fed) di stampare moneta a piacimento, il signoraggio – vantaggio derivante all’America dal detenere la moneta di riserva e di scambio mondiale – si è potuto estrinsecare in tutta la sua potenza. Qui, nel passaggio dalla teoria alla pratica, si tocca con mano che non tutti gli Stati sono creati eguali, per dirla con i Padri fondatori. Stampare moneta a piacimento per pagare i propri consumi e i propri debiti è prerogativa di tutti gli Stati sovrani. Farlo senza essere sepolti da un’inflazione foriera di avvitamento economico, disordine sociale, declassamento internazionale e negazione nei fatti della propria sovrana indipendenza, è privilegio di pochi nella storia. Nella nostra storia recente, solo degli Stati Uniti. Ma si tratta di un privilegio gratuito? No. Nel 1971 Nixon sgancia il dollaro dall’oro per due ragioni, intrinsecamente correlate. La prima: le spese della guerra in Vietnam e della war on poverty di Lyndon Johnson, unitamente agli shock petroliferi connessi alle guerre arabo-israeliane – Sei giorni (1967), di lì a poco Yom Kippur (1973) – che segnano la fine del «miracolo» post-bellico, generano inflazione e frenano l’economia, mettendo a dura prova il bilancio federale. Specie in un contesto di alta sindacalizzazione della forza lavoro statunitense, che impedisce alle imprese di scaricare brutalmente sui lavoratori i costi micidiali della stagflazione – a quello ci penserà la reaganomics. La seconda: la crescita degli scambi internazionali, indotta dalla ripresa di Europa e Giappone dopo il disastro bellico, rende sempre meno commisurabile all’oro la moneta – il dollaro – in cui il grosso di quegli scambi è regolato. Se l’America vuole conservare al dollaro il suo ruolo egemone, deve accettare di liberarlo da una grandezza fisica – le riserve auree della Fed e degli altri Stati che lo usano per i commerci con gli Usa e tra di loro – sempre più limitata rispetto ai volumi delle transazioni internazionali. La trasformazione del dollaro in moneta fiat – la cui quantità dipende cioè unicamente dalla volontà del suo emettitore sovrano – rispecchia dunque un vantaggio e un vincolo, da sempre doppia faccia del signoraggio statunitense. Il vantaggio è emettere moneta in quantità per altri inverosimile, senza incorrere nella svalutazione che affosserebbe qualsiasi altra valuta non di riserva mondiale. Il vincolo è garantire al mondo la massa monetaria (in dollari) necessaria agli scambi internazionali, stante che il dollaro è il mezzo privilegiato di tali scambi, almeno finché l’America sia determinata a conservarlo tale. Tale determinazione viene dal predetto vantaggio, il quale obbliga pertanto la Fed a essere cornucopia del mondo. Qui sorgono però due ulteriori questioni, anch’esse strettamente correlate. La prima: non essendo più il dollaro ancorato all’oro, ma restando al pari dell’oro un bene rifugio – in forma liquida o più spesso di titoli denominati in dollari, come i T-Bond del Tesoro statunitense – su cosa si fonda la sua necessaria, vitale credibilità? La seconda: cosa succede a questa moneta fiat quando la sua massa si allarga a dismisura, per effetto – principalmente – della moltiplicazione delle attività finanziarie e dei commerci internazionali, con la rapida emersione della Cina e delle altre economie asiatiche? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

145

PAGARE È COMANDARE

Cominciamo dalla seconda questione. Stabilire quanti dollari ci siano nel mondo – liquidità e asset – è pressoché impossibile, perché molta ricchezza non è tracciabile ed è detenuta nelle forme più varie. Prendendo come riferimento la massa monetaria M2 (banconote e monete in circolazione, depositi in conto corrente, riserve obbligatorie delle banche presso la Banca centrale e altre attività finanziarie che fungono da riserva di valore) 3, osserviamo che dalla metà degli anni Cinquanta alla fine del gold standard (1971) la massa aumenta poco meno di tre volte, da circa 250 miliardi a 685 miliardi, grossomodo in linea con l’andamento del commercio internazionale (nello stesso periodo il valore dei beni esportati a livello mondiale passa da 94 a circa 300 miliardi di dollari) 4. Da allora la progressione aumenta più rapidamente, con alcune fasi discernibili. La prima dal 1971 al 1980 (elezione di Ronald Reagan), in cui M2 tocca 1.600 miliardi. La seconda dal 1981 (entrata in carica di Reagan) al 1991 (crollo dell’Urss), in cui raddoppia ulteriormente a circa 3.400 miliardi. Seguono anni di assestamento in cui le ex economie pianificate si attrezzano al capitalismo e la Cina, facendo leva sulle riforme di Deng Xiaoping, si prepara a divenire «fabbrica del mondo». Da metà anni Novanta la massa monetaria di dollari riprende a crescere con rapidità, subendo accelerazioni dopo l’11 settembre 2001 (attentati terroristici) e il 2008-09 (Grande recessione). Ma soprattutto nel 2020-22 (Covid-19, invasione russa dell’Ucraina): in appena tre anni passa da 15.500 a quasi 22 mila miliardi. Dagli anni Settanta (quelli della stagflazione) in poi, la rispondenza tra andamento della massa monetaria statunitense e commercio internazionale si modifica. È ancora marcata tra metà anni Ottanta e 2008, cioè tra il crepuscolo dell’Urss e la Grande recessione: anni di forte crescita del commercio internazionale e di auge della globalizzazione economico-commerciale sotto l’egida del modello statunitense. Poi si assiste a un’attenuazione, da ultimo a un’inversione della relazione: dal 2008 in poi le fasi in cui la Fed stampa più moneta sono quelle in cui il commercio internazionale soffre maggiormente 5. Non solo per shock imprevisti come il terrorismo o le epidemie, ma anche – soprattutto – per fattori strutturali, come la subentrata guerra tecnologico-commerciale con la Cina. In una fase che, peraltro, vede la relativa dedollarizzazione degli scambi Sud-Sud – tra Cina, Russia, India, Medio Oriente, Africa e Sud-Est asiatico, in varie combinazioni – per sfuggire alle crescenti sanzioni americane. Che succede? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3. Una risposta eloquente ce la dà l’andamento del debito federale (denominato in dollari). Questo, al pari della massa monetaria, resta relativamente stabile fino ai primi anni Settanta e poi prende a crescere in modo visibile ma graduale

146

3. A valere dal 2006, la Fed ha smesso di aggiornare le serie storiche dell’aggregato M3 (che annovera per convenzione anche i titoli di Stato e altre attività con funzione di riserva di valore), ricomprendendone alcuni elementi in M2. Dati: Federal Reserve Bank of St. Louis, banca dati Fred (Federal Reserve Economic Data), M2 - serie storica aggiornata al 27/2/2024. 4. «Trends in global export value of trade in goods from 1950 to 2022», Statista su dati Wto (World Trade Organization), agosto 2023. 5. «World Trade Report 2023 – Re-globalization for a secure, inclusive and sustainable future», World Trade Organization, 1/9/2023.

MAL D’AMERICA

Grafico 1- IL DEBITO PUBBLICO DEGLI STATI UNITI

(migliaia di miliardi di dollari)

35 30 25 20 15 10 5

24

23

20

22

20

21

20

20

20

19

20

18

20

17

20

16

20

15

20

14

Quota detenuta da enti pubblici nazionali

20

13

20

12

20

11

20

10

20

09

20

08

20

07

20

20

20

06

0

Quota detenuta da investitori privati o esteri

Fonte: Dipartimento del Tesoro statunitense, Debt to the Penny Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

accelerando la progressione con l’avvento di Reagan, i cui sgravi fiscali «affama bestia» (cioè Stato) e le corrispettive «guerre stellari» contro l’Urss obbligano ad aumentare le emissioni di T-Bond per compensare la minore raccolta erariale. Questa tendenza alla crescita del debito si mantiene per tutti gli anni Novanta e per i primi Duemila (dal 1980 al 1990 il debito passa da circa 860 miliardi a oltre 3 mila; da allora al 2007 triplica a oltre 9 mila miliardi). È dal 2008 (Grande recessione) che subisce però un’impennata, passando a circa 23.300 miliardi nel 2019 (Covid) fino a toccare i 34.400 miliardi odierni 6 (grafico 1). In questa dinamica quasi esponenziale, lo spartiacque è rappresentato dalla Grande recessione del 2008-10. Cosa fu quella crisi? Ormai il consenso sul punto è ampio negli Stati Uniti: fu anche e soprattutto il grido di dolore della classe media, che nella sopraggiunta impossibilità di garantirsi con il solo reddito da lavoro l’abc del sogno americano, a cominciare dalla casa, s’indebitava oltremisura. E già che c’era, usava l’ipoteca sulla casa come «collaterale» (garanzia indiretta) per contrarre altri debiti: auto, vacanze, carte di credito, istruzione dei figli. Il tutto con la non gratuita assistenza di un sistema bancario divenuto, per necessità e convenienza, molto meno occhiuto sui requisiti di reddito degli individui cui prestava soldi. Tanto da creare l’apposita categoria dei mutui subottimali (subprime), cartolarizzati 6. Banca dati Fred (Federal Reserve Economic Data), Federal Reserve Bank of St. Louis, Federal Debt: Total Public Debt – serie storica aggiornata al 4/3/2024.

147

PAGARE È COMANDARE

(ceduti) più volte per scrollarseli di dosso. Fin quando il castello di carte (mutui) non è caduto. Come è arrivata a questo punto la mitica middle class? Ci è arrivata – anche su questo il consenso di società e politica americane è ormai più ampio di quanto la guerriglia politica a Washington lasci intendere – con trent’anni di deindustrializzazione e di metodica distruzione dell’impiego manifatturiero in ossequio all’esternalizzazione (prima) e alla delocalizzazione (poi) di molte funzioni produttive. Soprattutto in Asia, massime in Cina. E perché l’America ha fatto questo? In un primo tempo – anni Settanta, Nixon e Kissinger a Pechino – per spaccare il blocco comunista. Poi – specie dagli anni Ottanta – anche e soprattutto perché ha visto nella Cina la soluzione ai propri guai: un paese la cui economica forza lavoro poteva sostenere, con export a basso costo, il potere d’acquisto dei lavoratori americani che nel frattempo venivano desindacalizzati, flessibilizzati, contrattualmente destrutturati e sottoposti all’onda d’urto della teoria neoliberista, la quale ne postulava la fungibilità in virtù del supremo interesse dell’azionista. Ora, con grave ritardo, la classe dirigente americana si è accorta che questo depauperamento provoca sconquassi socioeconomici capaci di minare solidità e fiducia dell’America, dunque la sua immagine esterna. La deindustrializzazione e la precarizzazione delle esistenze desertificano infatti le comunità locali, inaridiscono il tessuto produttivo e le competenze, disarticolano i corpi intermedi (sindacati, Chiese e altre espressioni della società civile organizzata), sfasciano le famiglie e facilitano il dilagare degli stupefacenti, accentuano le diseguaglianze territoriali interne, accrescono le frizioni causate dall’immigrazione, esacerbano le dipendenze strategiche da alleati e avversari, rendono difficile mobilitare grandi risorse tecnologico-produttive in caso di necessità (si veda la cronica carenza di munizioni da destinare all’Ucraina), fomentano le divisioni e la violenza politica, fanno il gioco di massimalisti e fautori delle scorciatoie decisioniste. In sintesi: infragiliscono l’America. Il debito è specchio amplificante di questa fragilità. Perché negli ultimi decenni, ironicamente quelli della globalizzazione americanocentrica, assurge a mezzo di provvista sostitutivo – è il governo federale ad ammetterlo 7 – di una raccolta fiscale sempre più deficitaria. Questo ammanco di entrate molto deve a decenni di detassazioni regressive, ma anche a una stasi dei redditi medi che erode il segmento cruciale della base imponibile. In tal modo il debito viene meno alla funzione che gli conferisce Alexander Hamilton nel First Report on the Public Credit del 1790, dove afferma: «Il debito degli Stati Uniti, interno ed estero, è il prezzo della libertà. (…) I più illuminati amici del buongoverno nutrono le più alte aspettative sul fatto che venga prontamente onorato. Giustificare e preservare la loro fiducia; promuovere la crescente rispettabilità dell’America; rispondere alle richieste di giustizia; (…) acquisire nuove risorse, agricole e commerciali; cementare ulteriormente l’unione tra gli Stati; renderli più sicuri dall’attacco straniero; stabilire un ordine pubblico sulla base di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

148

7. «What is the national debt?», Department of Treasury – Fiscal Data.

MAL D’AMERICA

Grafico 2- IL DEBITO DELLE FAMIGLIE AMERICANE

Migliaia di miliardi di dollari

15

10

5

20 0 20 3 Q 3 0 20 4 Q 2 05 20 Q 1 0 20 5 Q 4 06 20 Q 3 0 20 7 Q 2 0 20 8 Q 1 0 20 8 Q 4 0 20 9 Q 3 1 20 0 Q 2 11 20 Q 1 1 20 1 Q 4 1 20 2 Q 3 1 20 3 Q 2 14 20 Q 1 1 20 4 Q 4 15 20 Q 3 1 20 6 Q 2 1 20 7 Q 1 1 20 7 Q 4 1 20 8 Q 3 1 20 9 Q 2 2 20 0 Q 1 20 20 Q 4 2 20 1 Q 3 22 20 Q 2 2 20 3 Q 1 23 Q4

0

Mutui

Linea di credito Heloc

Automobile

Carta di credito

Altro

Fonte: New York Fed Consumer Credit Panel

una politica retta e liberale. Questi sono i grandi e inestimabili fini da perseguire con (…) il credito pubblico»  8. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. Quali conseguenze può avere questa involuzione del rapporto tra l’America e il suo debito sul signoraggio statunitense, inteso in senso monetario – mantenere il primato del dollaro – e fiscale – poter contrarre debito oltre ciò che sarebbe consentito a un paese «normale»? La risposta chiama in causa l’altro tema, forse il principale: la credibilità. Che in questa cornice non va considerata solo e tanto questione d’onore, attributo etico o morale, ma – in senso hamiltoniano – connotato geopolitico, perché direttamente connessa alla potenza. Tecnicamente, si dice che la forza del dollaro e del debito pubblico statunitense riposi sulla vastità, profondità e liquidità del mercato americano. Un modo un po’ criptico per dire che ci si può fidare del fatto che il biglietto verde non faccia la fine del peso e i T-Bond non seguano la sorte dei Letes perché, a differenza di un paese come l’Argentina, gli Stati Uniti hanno caratteristiche che li mettono al riparo dall’insolvenza. Tre, in particolare: un’economia grande, capace e diversificata; un mercato dei capitali altrettanto grande e solido; una platea interna di consumatori e investitori capace di sostenere il peso di entrambe, giacché – in via di principio – è al benessere del popolo americano che il sistema dovrebbe tendere per restare fedele a sé stesso (grafico 2). 8. A. HAMILTON, The First Report on Public Credit, 14/1/1790.

149

PAGARE È COMANDARE

Sotto tutti e tre i profili, l’America ha un serio problema. Il mercato dei capitali è ampio, anche troppo: oggi vale il 20% del pil rispetto all’11% del manifatturiero e genera il 50% dei profitti – comprese, paradossalmente, quote importanti dei grandi gruppi manifatturieri, attraverso le rispettive divisioni finanziarie. Gli Stati Uniti valgono il 25% circa del pil mondiale, ma generano l’88% delle transazioni finanziarie e il 60% circa dei passivi bancari 9. La finanza (soprattutto) statunitense è diventata non solo un’«industria», ma un’economia a sé. Un’economia in gran parte avulsa dalla cosiddetta economia reale: tautologia buona per nobilitare l’autoreferenzialità di un settore finanziario che ha smesso di servire scopi economici, diventando – grazie soprattutto alle liberalizzazioni degli anni Novanta – una macchina moltiplica-soldi fautrice di enormi bolle speculative. E di debito pubblico, dato che queste enormi masse di liquidità necessitano di sbocchi d’investimento, prontamente forniti da governi (federale, statali) a corto di soldi. Da qui lo strutturale sfasamento, finanche la correlazione inversa tra andamento della borsa e indicatori economici – indici di produzione manifatturiera, occupazione, fiducia delle imprese  10, salari reali – che pone Wall Street in perenne scontro con main street. Il primato americano è però ipotecato soprattutto dalla crisi della classe media, architrave della potenza statunitense. Senza una classe media in buona salute sotto il profilo socioeconomico – proiettata cioè verso il futuro, demograficamente vitale, convinta delle sue possibilità di autorealizzazione e provvista dei mezzi idonei a garantirsi il benessere – l’economia statunitense non è in grado di alimentarsi. Non può infatti consumare abbastanza da innovare e restare competitiva, dati gli enormi costi dell’innovazione sostenibili solo con gli introiti dei consumi di massa. Non ha sufficiente potere d’acquisto per rifornire il mondo di dollari con le importazioni, restando fulcro monetario globale. Non riesce a generare una raccolta fiscale idonea alle esigenze di un’economia avanzata e alle ambizioni di una grande potenza. Se tra le seconde possiamo annoverare la politica estera in tutte le sue sfaccettature, tra le prime rientrano compiti chiave come il rinnovamento di infrastrutture vetuste e il finanziamento dell’istruzione, ma anche l’oneroso servizio del debito. Il valore del dollaro (e del debito in esso denominato) quale bene rifugio è insomma inscindibilmente legato al valore dell’America quale paese rifugio: economicamente, quale «acquirente di ultima istanza» dal Piano Marshall in poi; fisicamente, come terra che accoglie immigrati ed esuli; geopoliticamente, in quanto garante di un ordine mondiale fondato sul proprio canone; metaforicamente, anche agli occhi degli stessi americani, in veste di «Città sulla collina». Vista da fuori questa America appare invece militarmente sovraesposta, con una classe media in affanno cui si chiede di credere-obbedire-consumare senza darle i mezzi adeguati, un settore finanziario ipertrofico e autoreferenziale, una Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

150

9. H. TRAN, «Financialization has increased economic fragility», Atlantic Council, 1/12/2023. 10. D. IGAN, D. KIRTI e S. MARTINEZ PERIA, «The Disconnect between Financial Markets and the Real Economy», International Monetary Fund – Research, 26/8/2020.

MAL D’AMERICA

politica incapace di compromesso. È un’America che non crede più nella sua capacità di provvedere a sé stessa – figuriamoci al resto del mondo – che mette in dubbio i fondamenti istituzionali del proprio modello e che teorizza la negazione del proprio passato (woke) dopo aver tentato di metabolizzarne gli aspetti più dolorosi. Questa America è ancora un porto sicuro? È un paese rifugio? Ecco cosa l’America si accorge ora di essersi giocata con la «globalizzazione» e con la guerra, non dichiarata ma combattuta, alla sua classe media. Salvo riscoprire tardivamente, sulla propria pelle, la lezione dimenticata di Hamilton. E con essa il lato squisitamente geopolitico del debito.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

151

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

LA BOMBA E IL CAOS

di Kayse JANSEN

Per prepararsi a conflitti simultanei con Russia, Cina, Corea del Nord e Iran, Usa e soci devono rinnovare le strategie di dissuasione e costrizione. Considerando il fattore umano altrui e i condizionamenti tra più teatri di competizione.

G

1. LI STATI UNITI DEVONO NUOVAMENTE affrontare la prospettiva di un conflitto con un avversario strategico. Di più, potrebbero doversi scontrare con molteplici rivali che puntano in maniera crescente sulle armi atomiche per raggiungere i propri obiettivi. Gli attori in questione sono Russia, Cina e Corea del Nord, la cui cooperazione si sta intensificando in termini di ampiezza e profondità, complicando ulteriormente un ambiente securitario già critico. Il panorama delle minacce odierno è marcatamente diverso da quello di dieci anni fa ed è il catalizzatore che guida il sostegno bipartisan alla ricapitalizzazione nucleare in America. Nei prossimi vent’anni, il dipartimento della Difesa e quello dell’Energia sostituiranno tutti i sistemi d’arma nucleari statunitensi (fatta eccezione per il B-52, che verrà rinnovato), modernizzeranno l’architettura di comando, controllo e comunicazione a essi associata e rianimeranno l’industria bellica. Gli Stati Uniti avranno Forze armate credibili ed efficaci per i decenni a venire. Tuttavia, un fattore spesso trascurato ma altrettanto importante come il capitale intellettuale richiederà lo stesso investimento in termini di attenzione ed energia. Anni di guerre contro nemici militarmente inferiori, che presentavano un pericolo di escalation strategica minimo se non nullo, hanno atrofizzato le cornici intellettuali essenziali per inibire e, se necessario, combattere i potenziali avversari di oggi. I temi che gli Usa devono affrontare in un’epoca in cui la competizione tra grandi potenze si fa più intensa sono diversi: l’uso dello strumento nucleare; i metodi per prevalere a livello convenzionale e dissuadere gli attacchi strategici; le modalità di ripristino del deterrente nel caso in cui un nemico opti per l’escalation. Quindi non si tratta solo di ammodernare hardware e software in ambito nucleare. Dobbiamo rivitalizzare i nostri approcci cognitivi, rivedere e aggiornare gli assunti ancora veri ed esplorare nuove idee per riformularne l’utilizzo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

153

LA BOMBA E IL CAOS

2. «Dissuadere attacchi strategici contro gli Stati Uniti, gli alleati e i partner» è una delle priorità del Pentagono 1. Gli aggettivi che accompagnano la parola «deterrenza» spesso generano confusione, dibattiti e interpretazioni errate. Per semplificare, possiamo dire che quella di tipo strategico si riferisce semplicemente al distogliere un rivale dal condurre attacchi strategici. Qualsiasi uso di armi nucleari contro gli Stati Uniti o i loro alleati e partner ricade in questa categoria. Ma non tutte le offensive strategiche richiedono il nucleare. In effetti, la politica statunitense è intenzionalmente vaga nel definirle. Da un certo punto di vista è questione di modestia: siamo consapevoli di non poter caratterizzare precisamente un’aggressione strategica non nucleare finché non se ne verifica una. E lo straordinario progresso tecnologico in corso allarga la gamma di scenari possibili che non riusciamo ancora a comprendere a pieno. La complessità del contesto securitario odierno non deriva semplicemente dalla miriade di minacce che incombono, ma anche dal numero di rivali strategici in grado di metterle in atto per sostituire l’ordine internazionale basato su regole liberali oppure per minimizzare o eliminare l’influenza degli Stati Uniti nel loro estero vicino. Le relazioni tra gli Usa e le loro nemesi stanno diventando sempre più tese. Prese singolarmente, Cina, Russia e Corea del Nord sono tutte in grado di condurre attacchi strategici contro l’America e i suoi soci. Anche l’Iran potrebbe rientrare nella lista, viste le sue capacità missilistiche su scala regionale. La combinazione di tali elementi fa aumentare la possibilità di molteplici crisi e conflitti armati. Non possiamo più considerare i potenziali avversari come sfide puramente distinte e separate, da affrontare con approcci su misura. Cina, Russia, Corea del Nord e Iran stanno consolidando la loro collaborazione nel perseguimento degli obiettivi securitari prioritari e intraprendono azioni coordinate. Un sistema globale ostile sta prendendo forma e continuerà a sfidare l’ordine internazionale di stampo liberale. Se si dovessero sviluppare crisi o conflitti simultanei, non si tratterebbe di eventi isolati. Così, le azioni e i messaggi che gli Stati Uniti rivolgerebbero a uno dei propri rivali sarebbero visti e interpretati dagli altri. Il calcolo decisionale di un potenziale avversario in merito all’innalzamento della tensione sarebbe probabilmente influenzato e rafforzato dall’esistenza di altri attori che la pensano allo stesso modo e che si stanno ribellando allo status quo. Cosa comportano sfide così complesse per il concetto di deterrenza? Per rispondere è necessario distinguere tra le teorie ancora valide e quelle da rivedere. Così da definire le applicazioni che devono necessariamente evolversi per guadagnare efficacia e articolare una dissuasione strategica olistica e multi-attoriale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3. Partiamo dai princìpi ancora adatti allo scopo. Per esempio: i fondamenti della teoria della deterrenza dall’avvento delle armi nucleari; la natura della sua evoluzione lungo lo spettro dei conflitti in base alla relazione tra dissuasione e

154

1. «2022 National Defense Strategy of The United States of America», dipartimento della Difesa, ottobre 2022.

MAL D’AMERICA

costrizione (compellence), cioè la coercizione finalizzata a indurre un cambio di comportamento nel rivale; l’interazione tra la deterrenza e le varie strategie di sicurezza nazionale come la competizione e l’uso della forza, che possono supportarsi reciprocamente o essere in tensione tra loro. Anche se durature, alcune verità sono state alterate o semplificate nel corso dei decenni. Perciò gli Stati Uniti non le hanno prese in seria considerazione. Durante il periodo dell’unipolarismo statunitense, alcune sono state anche sminuite o ignorate. Il concetto di deterrenza descrive azioni intenzionali volte a influenzare il processo decisionale degli avversari affinché scelgano di non usare la forza anziché di aggredire. Tale capacità di condizionamento dipende dall’impressione che il rivale ha dei costi e dei benefici in relazione alle due opzioni. Perciò una mossa efficace si basa sull’identificazione e sulla valutazione accurata di un attore, tenuto conto della cultura strategica, degli interessi vitali, della propensione al rischio e di una miriade di altri fattori che ne condizionano i giudizi di valore e i processi decisionali. Un difetto comune ai piani di deterrenza è la tendenza a proiettare sull’avversario il nostro modo di pensare. Ciò può condurre a lanciare operazioni inefficaci o a etichettare un potenziale oppositore come irrazionale. Le strategie di dissuasione troppo incentrate sull’imposizione dei costi di un’azione (cioè sull’influenza della percezione che il rivale ha di essi) e sulla negazione dei suoi benefici possono rivelarsi inefficaci nel condizionare una decisione. Soprattutto quando è in ballo la sicurezza nazionale. In questi scenari, i costi dell’inazione percepiti dall’avversario giocano un ruolo cruciale nel fallimento della deterrenza. Se un decisore è convinto che non agire sia inaccettabile, allora può benissimo rischiare di incorrere nei danni minacciati. In parole povere, nei suoi ragionamenti la certezza delle conseguenze che dovrà affrontare se non agisce lo condizionano più dell’incertezza che comporta l’essere passivi. Un secondo principio fondamentale è che esistono simultaneamente più obiettivi di deterrenza che si evolvono per priorità e natura in base al livello di aggressione in atto. Questi includono un conflitto armato, l’utilizzo di armi nucleari tattiche, l’attacco strategico non nucleare e l’uso dell’atomica su larga scala. In tempo di pace, è possibile farvi fronte contemporaneamente. Ma le minacce che comportano livelli più elevati di escalation non sono così urgenti, perché il rischio di insuccesso della deterrenza è molto più basso. Così, mentre gli Stati Uniti considerano la dissuasione di un attacco strategico come un obiettivo costante, la probabilità che esso si verifichi nella quotidianità è vicina allo zero. Quindi le attività e la comunicazione mirano principalmente a scoraggiare le aggressioni che potrebbero portare a una crisi. La deterrenza non fallisce in un solo colpo, ma per gradi. La natura dei propositi strategici si evolve in modo analogo. Se un tentativo di limitare l’avversario non andasse a buon fine, si cercherebbe di ripristinarlo. Se non si riuscisse a sventare un conflitto armato, ci si impegnerebbe in operazioni, attività e investimenti volti a riattivare la deterrenza, costringendo il nemico alla de-escalation e alla cessazione dei combattimenti. Quando vengono mancati tali obiettivi, il passo successivo è la Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

155

LA BOMBA E IL CAOS

Figura 1 - EVOLUZIONE DA DETERRENZA A COERCIZIONE Obbligare l’avversario a interrompere un attacco non nucleare strategico

Dissuasione di un attacco strategico non nucleare Dissuasione di un attacco nucleare tattico

Attacco non nucleare strategico dell’avversario

Obbligare l’avversario a interrompere un attacco non nucleare strategico

Dissuasione di un attacco nucleare tattico

Attacco nucleare tattico dell’avversario

Obbligare l’avversario a interrompere un attacco non nucleare strategico

Obbligare l’avversario a interrompere un attacco nucleare tattico

Obbligare l’avversario a interrompere un attacco nucleare tattico

Obbligare l’avversario a interrompere un attacco nucleare strategico

Attacco nucleare strategico ma limitato dell’avversario Dissuasione di un attacco nucleare strategico

Dissuasione di un attacco nucleare strategico

Dissuasione di un attacco nucleare strategico

costrizione (figura 1). Se un avversario conducesse un’azione nucleare o di altro tipo, gli Stati Uniti non arriverebbero ai massimi livelli di escalation nucleare, ma farebbero in modo di ripristinare gli attacchi strategici. È chiaro che l’evoluzione degli obiettivi non è così lineare. Non esistono leggi scientifiche che impongono un percorso graduale. Deterrenza e costrizione sono due facce della stessa medaglia. Entrambe fanno leva su minacce e promesse per indurre un avversario a non intraprendere o a interrompere una o più azioni aggressive 2. La chiamo «influenza basata sulla deterrenza» (Ibd, da qui in avanti usata in modo intercambiabile con il termine «deterrenza»). Mentre gli approcci a essa ruotano attorno al «se non lo fai tu, non lo farò neanche io» e al «se lo fai tu, lo farò anche io», la costrizione si concentra sul «se non ti fermi, non mi fermerò neanche io» e sul «se ti fermi, mi fermerò anche io». Per essere influenti, si deve essere credibili non solo nelle minacce ma anche nelle promesse. L’ultimo principio duraturo è che la Ibd, dalla prospettiva americana, dipende dal punto di vista dell’avversario. Si distingue da quelle dinamiche che ritroviamo nella competizione tra potenze, nel conflitto armato o nella sua preparazione. Competizione e guerra si incentrano su competenze, capacità e abilità di un attore e sono tipicamente valutate tramite il confronto con quelle del rivale. Tuttavia, in ultima analisi a determinarle sono le prospettive, gli obiettivi nazionali, la strategia, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

156

2. Un’altra forma di persuasione, che non trattiamo in questo testo, consiste nell’influenzare qualcuno a compiere azioni che non vuole compiere.

MAL D’AMERICA

la linea di condotta e i modi di fare la guerra che caratterizzano un soggetto. La semplice preparazione al conflitto armato non basta a supportare un deterrente strategico. Essa considera quanto ci si sente pronti allo scontro. Quindi affronta solo metà del calcolo decisionale di un potenziale nemico attraverso le minacce di imposizione dei costi e negazione dei benefici. Le attività di competizione e di preparazione alla guerra vanno bilanciate. Spesso alimentano la deterrenza influenzando positivamente la percezione dell’altro, ma possono anche minarne l’efficacia. Dei comportamenti ostili possono oscurare delle opportunità di collaborazione e, di conseguenza, i potenziali benefici di condotte ponderate. Potrebbero addirittura mettere in pericolo gli interessi nazionali vitali di un avversario e la sua sicurezza percepita, aumentando così i costi potenziali dell’autocontrollo. Allo stesso tempo, le attività preparatorie possono peggiorare la percezione che il rivale ha dell’autolimitazione se pensa erroneamente che si stia chiudendo una finestra di opportunità o se vede tali comportamenti come offensivi invece che difensivi. 4. È necessario aggiornare le cornici teoriche della deterrenza per elaborare nuove nozioni adatte a un contesto securitario in continuo peggioramento. Lo sviluppo di approcci efficaci richiede anche la comprensione delle dinamiche di escalation. Quando si considera il potenziale di conflitto con un avversario strategico, possiamo ricorrere alla teoria del caos e alla rete caotica. Abbiamo a che fare con un sistema il cui futuro è imprevedibile. Se l’influenza basata sulla deterrenza si fonda sulla comprensione delle percezioni altrui, l’incertezza complica il calcolo. L’impresa è ancora più ardua quando si cerca di capire e di condizionare le convinzioni di un rivale durante una crisi o un conflitto, mentre il livello di stress è elevato e non è possibile conoscere le sue intenzioni. L’incertezza è un attributo che definisce una potenziale crisi con un avversario strategico (figura 2). Non è stata un fattore trainante nella guerra al terrore né in altri ambiti in cui gli Usa sono intervenuti negli ultimi decenni. Certo, questi avevano le loro complessità ed erano segnati da sfide specifiche, ma nessuno poneva il rischio di escalation a livello strategico. Ognuno di loro possedeva capacità e competenze limitate ed era nettamente inferiore. Stati Uniti e alleati hanno dominato il campo di battaglia senza doversi mai preoccupare del rischio di una minaccia strategica. Non è così in presenza di un serio contendente: il dubbio pervade tutto lo spettro del conflitto e cresce a ogni livello di aggressione. Non esistono precedenti storici di un confronto armato su larga scala tra potenze nucleari. Il suo progredire – se l’utilizzo dell’atomica si traduce in un’escalation fuori controllo o in un contenimento estremo – si può valutare solamente sul piano ipotetico. Pertanto, i piani di deterrenza devono comprendere un’ampia gamma di possibilità. Qui concetti come «gestione» o «controllo» dell’escalation risultano superati. Piuttosto, è necessario pensare a idee come «manovra di escalation» per potersi adattare a fattori incontrollabili. Le innovazioni nelle capacità non nucleari e la crescente dipendenza dallo Spazio e dal dominio cibernetico aggravaCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

157

LA BOMBA E IL CAOS

Figura 2 - DINAMICHE DI ESCALATION TRA DUE ATTORI Spettro di conflitto

DINAMICHE DI ESCALATION TRA DUE ATTORI

Strategico

Conflitto nucleare su larga scala

Incapacità di dissuadere 7 attacchi nucleari su larga scala

Conflitto nucleare limitato

Incapacità di dissuadere 5 l’uso di armi nucleari tattiche

Conflitto strategico non nucleare

Incapacità di dissuadere 3 attacchi contro le infrastrutture essenziali o sulla popolazione Minacce alla sicurezza

Tattico-operativo

Conflitto nazionale che portano armato alla crisi e/o al conflitto convenzionale convenzionale

Ripristino del 6 deterrente nucleare

1

Crisi

Zona grigia

Obbligare a 4 fermare il conflitto

2 De-escalation della crisi

Fasi di deterrenza

158

Giorno per giorno

Attiva

In guerra

Ripristino Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

no ulteriormente le incertezze, sia sulla forma che assumeranno gli attacchi strategici non nucleari sia sull’entità del loro impatto su popolazioni e decisori politici. In secondo luogo, una rete caotica è particolarmente sensibile alle condizioni iniziali: lievi modifiche agli input del sistema possono portare a futuri considerevolmente diversi. Quando questa caratteristica si applica alle dinamiche di escalation, l’intero spettro del conflitto si rivela interconnesso. Le attività condotte ieri e oggi influenzano la spirale degli eventi o la possibilità che un confronto possa verificarsi. Di conseguenza, gli strateghi devono considerare i compromessi tra l’assunzione di rischi nel presente e quella che potrà rendersi necessaria in seguito. In alcune circostanze può servire intraprendere azioni provocatorie in anticipo, poiché le conseguenze di un’escalation sono più accettabili in caso di crisi che in caso di conflitto. Si tratta di forward connectivity (connettività in avanti). Ma esiste anche una backward connectivity (connettività a ritroso), che si riferisce all’impatto che azioni future hanno sulle operazioni svolte nel presente. Non si tratta di un concetto nuovo. L’idea dell’ombra nucleare che incombeva durante la guerra fredda, ad esempio, ne cattura l’essenza: la capacità di una nazione di raggiungere i massimi livelli di aggressione allarga e allo stesso tempo limita il suo spazio d’azio-

MAL D’AMERICA

Strategico

Figura 3 - ESCALATION NON LINEARE Spettro di conflitto

DINAMICHE DI ESCALATION NON LINEARE TRA DUE ATTORI

Conflitto nucleare su larga scala

Incapacità di dissuadere 6 attacchi nucleari su larga scala

Conflitto nucleare limitato

Posta in gioco estremamente alta e 4 necessità percepita portano alla rapida escalation con l’uso di attacchi nucleari tattici per sventare una sconfitta

Conflitto strategico non nucleare

Tattico-operativo

Conflitto armato convenzionale

Minacce alla sicurezza nazionale che portano alla crisi e/o al conflitto convenzionale

Ripristino del 5 deterrente nucleare

1

Crisi Obbligare a 3 fermare il conflitto

Zona grigia

2 De-escalation della crisi

Fasi di deterrenza

Giorno per giorno

Attiva

In guerra

Ripristino Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

ne in ogni scenario, fatta eccezione per quelli estremi. Perciò la deterrenza non si interessa solamente del potenziale di attacco, ma anche delle possibilità di crisi e persino della natura della competizione nella zona grigia che porta a un conflitto. Inoltre, delle strategie affidabili devono tenere conto del modo in cui il conflitto viene condotto. Questo perché il modo in cui un attore raggiunge i propri obiettivi a livello tattico-operativo influisce sul calcolo decisionale dell’avversario in merito alla necessità o all’opportunità di un’escalation a livello strategico. Il caos può generare effetti estremi e non lineari invece che gli sviluppi graduali mostrati nelle figure 1 e 2. Il potenziale per un’impennata di aggressività dipende anche da fattori quali la propensione al rischio del rivale, la strategia bellica (incluso il ruolo dell’arsenale nucleare), la composizione e la posizione delle Forze armate, le conseguenze percepite della sconfitta e le prospettive di successo. Dipende anche dall’opinione che l’avversario ha della volontà e della determinazione degli Stati Uniti. Tutti questi fattori contribuiscono a creare le condizioni per un’escalation non lineare (figura 3). In questo caso, il rivale vede il rapido utilizzo di armi nucleari tattiche come opzione necessaria a ottenere un vantaggio bellico per evitare una sconfitta certa (punto 3).

159

LA BOMBA E IL CAOS

Spesso escludiamo da piani, simulazioni e strategie di guerra la possibilità che un rivale miri a una progressione così estrema. Quando si tratta di una crisi o di un conflitto, le modalità tradizionali per sopraffare e sconfiggere il nemico sul piano tattico-operativo senza tenere conto di quello strategico sono pericolosamente insufficienti. Vincere su entrambi i piani è l’obiettivo principale. La comprensione di tali dinamiche consente di carpire l’interazione tra i vari livelli di aggressione. Come accennato, i punti di inflessione chiave denotano la decisione di un leader di passare a uno stadio più elevato 3 e si traducono in quattro fasi distinte di deterrenza: giorno per giorno, attiva, in guerra e di ripristino. Ognuna dà priorità a obiettivi diversi, presenta sfide specifiche e richiede approcci precisi, pur tenendo conto delle loro interconnessioni. L’obiettivo principale durante la fase giorno per giorno è dissuadere l’aggressione e i comportamenti destabilizzanti che potrebbero portare a una crisi. In questo caso è fondamentale mantenere e sostenere il deterrente. Con le strategie di competizione si cerca di avere vantaggi rispetto alla posizione altrui. Questi possono includere relazioni e accordi diplomatici, accessi geografici, rivendicazioni territoriali, capacità e abilità militari, influenza economica globale, progressi scientifici e tecnologici. Nella concorrenza tra grandi potenze, la posta in gioco finale è la definizione dell’ordine internazionale. Tutti questi fattori rischiano di far aumentare il costo della moderazione per uno degli sfidanti. Pertanto, le strategie quotidiane devono gestire la tensione tra competizione e deterrenza. Nella fase attiva, l’obiettivo prioritario è impedire che la situazione degeneri in conflitto armato su larga scala. Quando ci si trova in una crisi con un rivale strategico è necessario bilanciare l’incisività con il rischio di un’escalation inutile e inintenzionale. L’incertezza sulle intenzioni altrui può produrre indecisione o risposte inefficaci a dimostrare sia l’entità della posta in gioco sia la propria determinazione. Ciò può portare l’avversario che si percepisce in una posizione di forza o di vantaggio a optare per l’escalation. In alternativa, l’incertezza sulle sue intenzioni può indurre a intraprendere azioni troppo aggressive, che a loro volta lo spingono a iniziare un conflitto non necessario a fronte di obiettivi limitati come il ripristino o la difesa degli interessi nazionali. Al contempo, è importante capire se l’avversario ha deciso di muovere guerra o meno. In caso negativo, la dissuasione rimane l’obiettivo primario. Se ha scelto lo scontro, ma non ha ancora intrapreso alcuna azione, si ricorre alla costrizione per convincerlo a invertire la rotta. Riconoscere quale sia l’obiettivo è fondamentale per il successo della deterrenza. Mentre gli approcci legati alla dissuasione sono in genere più passivi e in gran parte basati sulla comunicazione, quelli riguardanti la costrizione prevedono metodi attivi e le minacce precedentemente segnalate. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

160

3. Sebbene anche gli incidenti o le azioni non autorizzate possano portare all’escalation, questi casi esulano dall’ambito di tale articolo, poiché i loro risultati sono involontari o non sono nelle intenzioni del leader il cui calcolo decisionale è il bersaglio dei quadri di deterrenza strategica. Tuttavia, questi percorsi di escalation non intenzionali o non autorizzati devono essere necessariamente considerati e mitigati all’interno di una strategia securitaria completa.

MAL D’AMERICA

Nella fase bellica ci si concentra sullo scoraggiare l’attacco strategico, sia esso nucleare, non nucleare o di entrambi tipi a seconda dell’antagonista. La sfida consiste nel prevalere contemporaneamente sul piano tattico-operativo e su quello strategico. Il primo livello si concentra sui vantaggi sul campo di battaglia terrestre, navale (di superficie o subacqueo), aereo, spaziale e cibernetico. Indipendentemente dal dominio, conta la correlazione tra le Forze armate e l’integrazione delle loro capacità per prevalere sull’avversario. Nel fare ciò, è necessario costringere quest’ultimo a ridurre il livello di ostilità. Il piano strategico mira a influenzare il rivale indipendentemente dalla correlazione marziale. Può coinvolgere gli stessi domini militari, ma la loro applicazione è pensata direttamente per i decisori antagonisti. Inoltre, vengono utilizzati strumenti diplomatici, informativi, economici e di altro tipo per convincere la leadership nemica ad astenersi dall’escalation o a ridurre la propria aggressività. Come sconfiggere l’avversario dal punto di vista operativo e allo stesso tempo persuaderlo a non usare i mezzi a disposizione per evitare la sconfitta è un vero e proprio dilemma della fase bellica. Infine, il momento del ripristino comprende due obiettivi chiave. Il primo è costringere il nemico a cessare i propri attacchi strategici, per quanto possano essere limitati. Il secondo è dissuadere azioni su larga scala che comportino una minaccia esistenziale. È necessario correggere il fallimento dei precedenti tentativi di deterrenza per sventare un’ulteriore degenerazione della situazione. Se gli sforzi che hanno portato all’attacco dell’avversario sono stati insufficienti (ad esempio, un’esecuzione inadeguata) o non correttamente orientati, come fanno i pianificatori a cambiare rotta? Il ciclo di aggiustamento è il seguente. Se il nemico ha calcolato le conseguenze della sua azione prima della decisione e tali conseguenze erano accettabili, il ripristino della deterrenza strategica richiede una risposta in grado di rettificare quelle specifiche percezioni. Tuttavia, determinare quali esse fossero e che evoluzione abbiano avuto è estremamente difficile. In alternativa, se l’escalation strategica da parte dell’avversario è stata dettata da una necessità (perché le conseguenze di una moderazione erano considerate inaccettabili), la domanda da porsi è: quale risposta (compresa l’autolimitazione) potrebbe alleviare tali pressioni, ammesso che ne esista una? Lo scenario peggiore è quello di una reazione che inavvertitamente aggravi le conseguenze dell’inazione portandole all’estremo e provocando un’escalation su larga scala. Per quanto complesse siano le spirali dello scontro tra due parti e le fasi della deterrenza, la situazione peggiora se si considera la possibilità di tensioni o conflitti simultanei. Esisterebbero più obiettivi prioritari. E le azioni degli avversari di turno andrebbero a complicare le sfide presenti nei vari scenari illustrati sinora. Inoltre, l’escalation di un conflitto può interferire con quella di un altro. Le nuove cornici teoriche si devono adattare non solo al singolo rivale, ma anche alle dinamiche degli specifici stadi di deterrenza. In generale, gli approcci da esercitare giorno per giorno non si prestano alle fasi attiva, bellica e di ripristino. Le attività perseguite in un contesto pre-conflitto sono inadeguate quando c’è uno Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

161

LA BOMBA E IL CAOS

scontro in atto. Serve un approccio su misura per ognuno dei momenti in esame. Bisogna tener conto di tale principio anche quando si ha a che fare con molteplici conflitti allo stesso tempo. In tali circostanze, gli Stati Uniti mireranno a più obiettivi contemporaneamente e contro diversi avversari, con priorità e fasi di deterrenza potenzialmente differenti. La necessità di dissuadere più rivali in scenari distinti rende ancora più importante la capacità di comprensione delle dinamiche interbelliche. Tale scenario richiede strategie volte a scoraggiare l’insorgere di crisi e conflitti aggiuntivi quando si è già impegnati in uno di essi. Ciò comprende anche la dissuasione o la cessazione di escalation parallele, ripetitive o opportunistiche in più teatri. La complessità cresce all’aumentare degli avversari, del loro livello di coordinamento e dell’ampliamento della gamma delle loro opzioni. Nelle crisi o nei conflitti, questa complessità si materializza quando ci sono dubbi riguardo le potenziali spirali degenerative che gli Stati Uniti devono valutare e cercare di influenzare. Inoltre, cresce anche il rischio di aggravamento delle dinamiche di escalation. Ciò può produrre livelli di aggressività più elevati quando a essere impegnati sono molteplici rivali. La misura in cui emergono dinamiche degenerative composite dipende probabilmente dalla natura del rapporto tra gli avversari (figura 4). In generale, il rischio di eventi del genere è più alto quando le loro relazioni passano da uno stato di disallineamento a uno di allineamento. La storia dimostra che rapporti di questo tipo sono dinamici e possono evolvere in base al livello di aggressività. Crisi disallineate e slegate tra loro potrebbero diventare allineate e coordinate, se non addirittura mutare in conflitti associati e simultanei. Anche se non dovessero emergere scontri multipli, l’impegno in uno di essi potrebbe innescarne altri. Pertanto, i quadri di deterrenza devono tenere conto di tutti gli avversari strategici e spaziare tra diverse intensità di conflitto. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

5. In un contesto multipolare, in cui gli Stati Uniti devono perseguire simultaneamente molteplici obiettivi di dissuasione variando la fascia di aggressività, la formula tradizionale, che consiste nello «scoraggiare l’attore X dall’azione Y nella situazione Z», è ormai superata 4. Ne serve una nuova, che consideri plurime crisi e conflitti potenziali o in corso. La regola moderna impone di influenzare gli attori Xi rispetto alle azioni Yj in condizioni Zk. Xi è un insieme che comprende tutti gli ipotizzabili avversari strategici. Yj include gli obiettivi prioritari della nuova formula di deterrenza relativi a ciascun rivale. Zk fornisce il contesto relativo al livello di aggressività di ognuno di essi. Le cornici concettuali aggiornate tengono conto di più avversari e obiettivi di deterrenza. Le operazioni tipicamente progettate e/o eseguite in modo particolare contro uno specifico attore devono ora essere realizzate per ottenere un effetto contro più soggetti. Questo potrebbe portare a scenari in cui si rischia un’efficacia

162

4. «Deterrence Operations Joint Operating Concept, Version 2.0», dipartimento della Difesa, dicembre 2006, p. 52.

MAL D’AMERICA

RAPPORTO

Figura 4 - SPETTRO DEI RAPPORTI

Contrario Avversari sono in conflitto l’uno contro l’altro

TEMPISTICA

Non allineato

Disallineato

Osservatore Il secondo aggressore guadagna una posizione di relativo vantaggio tenendosi fuori dal conflitto

Singola (a sé stante)

Sequenziale La seconda crisi o conflitto esplode dopo il termine della prima

Allineato

Non coordinato Il secondo aggressore agisce in modo opportunistico di sua iniziativa

Coordinato Più avversari collaborano e/o riducono il rischio di incidenti da collisione tra i loro mezzi per mettere pressione sugli Stati Uniti

Alleanza Più avversari si impegnano a contribuire alla difesa e al successo reciproci

Subordinazione Un avversario possiede capacità di influenza/controllo sul processo decisionale di un altro attore rivale

Simultanea: scaglionata o concomitante

inferiore contro il rivale primario per ottenere un’influenza più ampia e multi-attoriale. In alternativa, si potrebbero lanciare operazioni che richiedono un livello di aggressione più elevato del necessario per influenzare le azioni di nemici di grado inferiore. Le sfide dell’attuale panorama securitario richiedono un approccio integrato. Tutti i fattori di potenza degli Stati Uniti, insieme a quelli degli alleati e dei partner sono richiesti per attuare la deterrenza lungo l’intero spettro del conflitto. Ciò è fondamentale per influenzare i quattro elementi del calcolo decisionale di più avversari al variare delle condizioni sul campo. Il passaggio da una visione focalizzata sul singolo a una prospettiva plurale sarà l’ostacolo più difficile da superare. Richiede diligenza intellettuale e creatività. Soprattutto, è necessario combattere l’impulso a semplificare il problema. Troppo spesso limitiamo lo sviluppo della nostra strategia per adattarla ai vincoli di risorse e al modo in cui le cose vengono fatte solitamente. Gli strateghi di oggi, tuttavia, devono riconoscere le minacce così come sono. Fortunatamente, esistono alcune buone norme che possono essere d’aiuto. Primo, dobbiamo ragionare prendendo lo scenario peggiore come punto di riferimento per la pianificazione strategica. In particolare, dobbiamo smettere di limitare l’analisi dei partenariati e delle alleanze tra avversari, della loro portata ed estensione e delle tempistiche della loro progressiva affermazione. La storia della guerra dimostra che le potenze si uniscono e si separano in base alle loro esigenze securitarie. L’affermazione «non lo farebbero mai» andrebbe bandita dal lessico dello stratega moderno. In secondo luogo, dobbiamo prendere in esame l’interazione dei rivali. Capire un avversario significa considerare la gamma di percorsi di escalation in relazione Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

163

LA BOMBA E IL CAOS

al ventaglio di possibili crisi o conflitti. In un’epoca di competizione tra grandi potenze, in cui gli interessi nazionali di più attori ostili convergono, unire i puntini per osservare il panorama delle minacce nella sua interezza è un atto di prudenza. Infine, dobbiamo comprendere meglio le culture strategiche altrui, conoscerne storia, valori e pratiche. Tale mentalità dovrebbe guidare lo sviluppo della strategia in tutte le fasi, ma può essere particolarmente importante per quelle bellica, di ripristino e interbellica. Perché ciò che era sufficiente per valutare i precedenti contesti di minaccia oggi non basta più.* (traduzione di Alessandro Colasanti)

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

164

* Articolo originariamente pubblicato su Joint Force Quarterly, vol. 112, n. 1, gennaio 2024.

MAL D’AMERICA

UN G2 TRANSATLANTICO CONTRO LA TECNOLOGIA CINESE di Robert D. ATKINSON Da sola, l’America non può arginare l’ascesa di Pechino nelle industrie avanzate. Serve un nuovo patto con l’Europa. Obiettivo: non arrenderci a un dominio tecnologico della Repubblica Popolare. Fare i pionieri della transizione green non basterà.

U

1. N SECOLO FA L’ECONOMIA STATUNITENSE ha superato quelle di Francia, Germania e Regno Unito messe insieme, in larga parte perché il sistema produttivo americano traeva linfa dall’immigrazione europea e da un’industria improntata alla produzione di massa. Tuttavia, oggi l’economia della Cina supera già quella degli Stati Uniti in termini di parità di potere d’acquisto e si prevede che entro il 2030 la scavalcherà anche in termini di dollari 1. D’altronde, Pechino domina nel campo delle industrie avanzate, con una produzione che nel 2020 sopravanzava del 17% quella americana e del 25% quella dell’Unione Europea in dieci settori diversi 2. Il sorpasso economico e tecnologico della Repubblica Popolare Cinese sull’Europa e sugli Stati Uniti è ormai in atto. La differenza fondamentale è che quando l’America surclassò il Vecchio Continente le due parti non erano in conflitto, mentre ora Washington considera Pechino un vero e proprio rivale. In Cina, come afferma lo stesso Xi Jinping, si parla della necessità di «vincere la battaglia» per le tecnologie strategiche 3. Ciononostante, troppi funzionari americani ed europei si illudono ancora che la Repubblica Popolare Cinese sia un interlocutore negoziale disposto a una competizione leale o persino alla cooperazione. Anche se i paesi occidentali non possono sperare di cambiare la Cina né di ostacolare la sua dirompente crescita economica, non devono però perdere la battaglia per le industrie avanzate (aerospazio, ferrovie ad alta velocità, biofarmaceutica, semiconduttori, macchinari e software) ed emergenti (intelligenza artificiale, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. R. RAJAH, A. LENG, «Revising down the rise of China», Lowy Institute, 14/3/2022. 2. «China Is Dominating Advanced Industries as US, G7, and OECD Economies Founder, ITIF Finds in New Industrial Study», Information Technology and Innovation Foundation, 13/12/2023. 3. J. HORWITZ, «Xi’s call to win tech race points to new wave of Chinese state-led spending», Reuters, 17/10/2022.

165

UN G2 TRANSATLANTICO CONTRO LA TECNOLOGIA CINESE

computer quantistici, biologia sintetica). Nel loro insieme, questi settori sono una fonte di potere geoeconomico straordinaria: una sconfitta in questo dominio trasformerebbe i partner transatlantici (Stati Uniti, Regno Unito e nazioni europee) in Stati vassalli di Pechino a livello tecnologico ed economico. La Repubblica Popolare detiene già un predominio su settori quali acciaio, cantieristica navale, pannelli solari. E sta per prevalere anche in quelli dell’alta velocità ferroviaria, delle telecomunicazioni, dei veicoli elettrici e delle macchine utensili. Per non perdere questa partita, non serve rimuginare ancora su quali politiche o programmi adottare. Numerosi think tank e altri enti hanno già elaborato numerose soluzioni. I decisori politici occidentali potrebbero facilmente definire un’agenda operativa in un brainstorming di due o tre giorni con i diversi esperti. Il problema fondamentale è un altro: la sfida posta dalla Cina non viene presa abbastanza sul serio da nessuna delle due sponde dell’Atlantico. 2. Il compito più importante per la comunità transatlantica è dunque riconoscere la vera natura della minaccia e adottare un nuovo quadro concettuale. Albert Einstein una volta affermò che «se l’umanità vuole sopravvivere, avremo bisogno di un modo di pensare sostanzialmente nuovo». Se l’Occidente vuole sopravvivere, le sue élite avranno bisogno di un nuovo paradigma basato su due elementi imprescindibili. Primo: riconoscere che Ue e Usa hanno molto più in comune di quanto si pensi. Entrambe sono coinvolte in una competizione tecnologica ed economica con la Cina, molto più simile a una guerra che non a una partita di calcio governata da regole condivise. Secondo: non perdere la guerra tecnologica ed economica deve essere l’obiettivo principale tra quelli di natura non militare. È irrealistico puntare a sottrarre a Pechino quote significative del mercato globale in questi settori. Ma le potenze occidentali possono e devono almeno evitare che le loro industrie più strategiche vengano lentamente decimate dalle pratiche predatorie cinesi, come il furto di proprietà intellettuale, le sovvenzioni illegali e la chiusura dei mercati domestici. Gli Stati Uniti, e il Congresso in particolare, sono ben consapevoli del primo elemento. D’altronde, dalla seconda guerra mondiale si propongono come difensori della libertà in tutto il mondo. Per questa ragione, per i legislatori americani è più semplice individuare la natura dei propri avversari. Nell’Ue, invece, ancora in molti ritengono che la Cina sia una nazione «normale» in competizione economica con le altre come un qualsiasi Stato democratico. E che regole e istituzioni come l’Organizzazione mondiale del commercio siano strumenti efficaci per risolvere le controversie economiche internazionali. Fortunatamente, l’approccio mercantilista cinese all’innovazione diventa sempre più evidente e pare che i funzionari europei stiano iniziando a dismettere i paraocchi e le utopiche convinzioni globaliste. Ma l’Ue non si è ancora adeguata alla realtà. Lo dimostrano le parole di Ursula von der Leyen di qualche mese fa. Secondo la presidente della Commissione europea, «L’integrazione globale e le economie aperte hanno fatto la forza delle nostre imprese, della nostra competitività e dell’economia europea. E questo Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

166

MAL D’AMERICA

non cambierà in futuro» 4. È troppo chiedere ai responsabili politici del Vecchio Continente di non arrivare in ritardo di cinque anni rispetto agli Stati Uniti sulla questione cinese? Gli Usa sono avanti anche sul secondo punto, ma non di tanto. Molti repubblicani dell’ala trumpiana e democratici moderati capiscono l’importanza della competizione tecno-economica in corso. Eppure, ancora tanti repubblicani tradizionali si concentrano più che altro sulla necessità di mantenere la superiorità militare americana sulla Cina e la «libertà» in patria, attraverso la limitazione del ruolo del governo centrale. Per molti di loro, la politica industriale è ancora anatema. Quanto alla maggior parte dei democratici, amministrazione Biden inclusa, la competizione con la Cina passa in secondo piano rispetto alle due sfide ritenute decisive per il paese: il cambiamento climatico e l’equità razziale. Obiettivo, quest’ultimo, perseguibile solo al prezzo di una considerevole ridistribuzione della ricchezza e dell’imposizione di limiti stringenti alle imprese. Nel 2019 Joe Biden si era chiaramente rifiutato di definire la Repubblica Popolare come una minaccia per l’economia degli Stati Uniti: «La Cina ci ruberà il pranzo? Andiamo, ragazzi… Voglio dire, non sono cattive persone. Ma sapete cosa? Non sono nostri rivali» 5. L’amministrazione sembra ancora attenersi a questa linea. Fatta eccezione per le restrizioni sulle esportazioni dei semiconduttori, giustificate per ragioni militari 6, il governo ha fatto ben poco per contrastare l’approccio mercantilistico di Pechino al settore dell’innovazione. Se domina la percezione che la Cina non sia un rivale strategico, ovviamente si possono spalancare i rubinetti della spesa interna. E investire centinaia di miliardi di dollari per costruire reti per il trasporto pubblico, isolare termicamente le case delle fasce più indigenti della popolazione, finanziare costosi progetti per l’energia pulita, eliminare il debito universitario, espandere la copertura dell’assistenza sanitaria 7. Una risposta appropriata alla minaccia cinese richiederebbe invece meno «burro» per le politiche interne e molti più fondi per le «armi» tecno-economiche. Nelle istituzioni europee domina una visione ancora più distorta. Ci si preoccupa quasi esclusivamente di questioni ambientali. Ma arrivare primi nella corsa ai pannelli solari serve a ben poco. L’Ue invece pensa di poter vincere la partita delle industrie avanzate creando norme più restrittive, che peraltro penalizzano le aziende tecnologiche statunitensi. La situazione non sembra destinata a cambiare nel breve periodo. I funzionari europei e statunitensi continuano a essere convinti di poter coniugare la moglie ubriaca con una botte «verde» piena, cioè di poter battere la Cina facendo da pionieri della transizione ecologica. Ma non è così. Sono troppi i settori strategiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. «Un approccio Ue per rafforzare la sicurezza economica», comunicato stampa della Commissione europea, 20/6/2023. 5. A. EDELMAN, «Biden’s comments downplaying China threat to U.S. fire up pols on both sides», Nbc news, 2/5/2019. 6. J. BOAK, «The Commerce Department updates its policies to stop China from getting advanced computer chips», Ap, 17/10/2023. 7. «The Biden-Harris Administration Immediate Priorities», whitehouse.gov.

167

UN G2 TRANSATLANTICO CONTRO LA TECNOLOGIA CINESE

ci che non potranno essere alimentati da una politica industriale ambientalista. Aerospazio, semiconduttori, tecnologie di calcolo avanzato, macchine utensili e biofarmaceutica sono solo alcuni esempi. In America, poi, destra libertaria e sinistra «egualitaria» non intendono scendere a compromessi sui rispettivi piani economici. La prima vuole aumentare il bilancio militare e ridurre le spese su tutto il resto (competizione strategica con la Cina compresa). La seconda vuole usare lo strumento della regolamentazione e della concorrenza per indebolire le grandi imprese, facendo in modo che tasse e finanziamenti vengano impiegati al servizio del welfare piuttosto che della competitività. 3. Supponiamo che nonostante tutto l’auspicato cambio di paradigma si realizzi, producendo un quadro politico radicalmente nuovo. Negli Stati Uniti ciò comporterebbe che tutti i programmi e le normative federali che riguardano l’economia vengano riorientati verso un unico obiettivo: non perdere la competizione con la Repubblica Popolare. Certo, è più facile a dirsi che a farsi. Il vecchio dna delle agenzie federali è profondamente radicato. E i potenti interessi particolaristici oppongono una resistenza inerziale a un vero cambiamento. Ma ci sono anche ragioni per sperare. Si possono considerare due esempi per immaginare le modalità di una simile trasformazione. Il primo riguarda il sistema scientifico statunitense. L’attuale assetto risale al secondo dopoguerra, quando la comunità accademica convinse i leader americani che la chiave del successo scientifico risiedeva in progetti coordinati da un singolo ricercatore responsabile e focalizzati sulla ricerca di base. Ai decisori politici viene tuttora spiegato che qualsiasi modifica a questo modello comporterebbe conseguenze disastrose, con il rischio di compromettere non solo la qualità della ricerca scientifica ma anche la stessa supremazia tecnologica dell’America. Una simile struttura, come tante altre negli Stati Uniti, è però obsoleta in un mondo dove l’altro attore in gara è la Cina. Nel vecchio modello la maggior parte dei fondi venivano dal governo federale ed erano i ricercatori a scegliere le loro aree di competenza. Si trattava di un sistema che ruotava attorno a un obiettivo principale: le pubblicazioni. Il sapere era concepito come un’impresa di interesse globale, quindi la collaborazione con scienziati e accademici cinesi era considerata un bene assoluto. Oggi, invece, la cooperazione scientifica con la Repubblica Popolare comporta innumerevoli rischi. Nel nuovo paradigma, dovrebbe essere lo Stato a stabilire le aree su cui concentrare la ricerca, dando priorità a quelle in cui Pechino rappresenta una minaccia. I finanziamenti proverrebbero dall’industria, incentivata dal governo federale. E l’obiettivo primario diventerebbe il trasferimento di conoscenze al settore privato nazionale. Al Congresso sono consapevoli di alcune di queste sfide, ma la riluttanza a riconoscere la Cina come pericolo esistenziale fa sì che le azioni intraprese in questa direzione abbiano prodotto, nel migliore dei casi, cambiamenti di carattere marginale. Il Chips and Science Act del 2022 rappresenta un caso di studio esemplare. La parte del piano relativa alla scienza aveva creato un fondo per finanziare la ricerca in dieci aree cruciali per l’avanzamento tecnologico degli Stati Uniti. Ma a causa di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

168

MAL D’AMERICA

diverse pressioni e limitazioni politiche il programma è stato collocato sotto l’egida della National Science Foundation (Nsf), piuttosto che nelle mani di un’agenzia più orientata allo sviluppo commerciale. Inoltre, sono state ampliate le aree di competenza originarie dell’iniziativa per includere questioni sociali interne come quella dell’acqua potabile. Lo stanziamento dei fondi, poi, è stato dimezzato rispetto a quanto previsto dalle proposte legislative originali, mentre sono stati raddoppiati i finanziamenti ai programmi scientifici tradizionali dell’Nsf. È probabile che la «collaborazione con l’industria» rimarrà lettera morta una volta lanciato il programma. Se il Congresso avesse preso veramente sul serio la sfida della Cina, avrebbe fatto qualcosa di molto diverso e di molto più audace. Avrebbe potuto creare un’agenzia nazionale per l’industria e la tecnologia avanzate deputata a lavorare a stretto contatto con le imprese del settore 8. Avrebbe stanziato molti più fondi e richiesto maggiori investimenti in partenariati di ricerca tra università e privati per sostenere le aziende e le tecnologie più minacciate dalle politiche cinesi. Lo stesso approccio è riscontrabile nel caso della Export-Import Bank of the United States (Exim), un’agenzia governativa nata negli anni Trenta per offrire capitale «paziente» agli esportatori statunitensi. Il Congresso si è reso conto che le aziende cinesi immagazzinavano contratti e influenza in tutto il mondo attraverso banche per l’export e lo sviluppo massicciamente finanziate dallo Stato. Per tutta risposta, i legislatori americani hanno creato il China and Transformational Exports Program all’interno dell’Exim, un programma che prescrive alla Banca di investire il 25% della propria capacità di credito in operazioni associate a dieci tecnologie specifiche particolarmente rilevanti nella competizione con la Cina. Un passo certamente utile. Ma se il Congresso avesse preso veramente sul serio la questione, avrebbe indirizzato denaro verso tecnologie strategiche per il futuro dell’America (la depurazione delle acque non è fra queste), dato all’Exim una capacità di prestito significativamente maggiore e permesso un tasso di perdita pari al 10% (invece che obbligare la Banca a raggiungere un tasso di rendimento del 2%). I legislatori avrebbero dovuto inoltre aggiornare la missione principale dell’Exim: non più la creazione di posti di lavoro bensì la vittoria della partita globale per le industrie avanzate con la Repubblica Popolare. Finanziando i progetti non tanto a seconda di quanta manodopera americana impiegano, ma piuttosto in base alla loro capacità di contrastare l’espansione cinese. In altre parole, gli interventi degli Stati Uniti sono stati di carattere incrementale. Se la Cina fosse davvero considerata una minaccia esistenziale per l’Occidente, vedremmo un nuovo approccio in molte aree di politica economica, non solo negli ambiti della scienza e delle esportazioni. La politica commerciale darebbe priorità all’apertura del mercato per le industrie avanzate invece di sostenere in egual misura tutti i settori, compresi l’agricoltura e i servizi finanziari. Gli strumenti protezionisti verrebbero affinati per limitare la presenza delle aziende cinesi sovvenzionate Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

8. R.D. ATKINSON, «Why the United States Needs a National Advanced Industry and Technology Agency», Information Technology and Innovation Foundation, 17/6/2021.

169

UN G2 TRANSATLANTICO CONTRO LA TECNOLOGIA CINESE

slealmente. Il credito d’imposta concesso per attività di ricerca e sviluppo sarebbe molto più generoso e sarebbero previste nuove agevolazioni fiscali per gli investimenti. Si introdurrebbe un sistema normativo a doppio binario, uno per le industrie nazionali e uno più flessibile per i settori che devono competere a livello globale, in particolar modo con la Cina. Il Congresso trasformerebbe la Small Business Administration (Agenzia per le piccole imprese) nella «New (high-growth) Business Administration». Avremmo un sistema di sviluppo della forza lavoro orientato più a creare le competenze richieste dalle industrie avanzate e meno a sovvenzionare lauree in letteratura inglese. 4. La situazione in Europa non è diversa. Non esiste un’azione coordinata per scalzare la Repubblica Popolare, anche se i funzionari Ue credono ingenuamente che la strategia ecologica sia sufficiente. E poi manca la volontà di investire. Ad esempio, la nuova strategia tedesca per la Cina afferma che Berlino si impegnerà ad attuarla «senza costi aggiuntivi per il bilancio federale complessivo»  9. Buona fortuna, perché senza un significativo aumento del sostegno finanziario all’innovazione e alle aziende tedesche nell’industria avanzata, la Germania avrà perso questa partita. Ma anche se Ue e Usa si accordassero sulla reale natura della minaccia cinese, le sole iniziative sul piano domestico non sarebbero sufficienti. Dobbiamo serrare i ranghi. A cominciare da una vera cooperazione transatlantica. Purtroppo l’Europa pensa invece di essere in competizione sia con gli Stati Uniti sia con la Cina e crede di dover guadagnare indipendenza strategica da entrambe – musica per le orecchie del fu Celeste Impero. Ai tempi dell’amministrazione Obama ho copresieduto il gruppo di esperti sull’innovazione nei rapporti Usa-Cina. Durante un pranzo a Pechino con un funzionario di alto livello cinese, gli ho domandato come il suo governo avrebbe gestito la crescente resistenza verso le politiche economiche e commerciali sleali della Cina. Mi rispose che non erano preoccupati dai singoli paesi, né tantomeno dal G20. Ciò che li turbava davvero era la prospettiva di un G2, cioè di una stretta alleanza tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Lo spettro di una coalizione transatlantica anticinese lo teneva sveglio la notte. Penso che quel funzionario oggi dorma sonni tranquilli. I rapporti commerciali a cavallo dell’Atlantico sono piuttosto tesi visto che l’Ue si rifiuta tanto di riconoscere gli Usa come alleato fondamentale quanto di identificare la Cina come principale avversario. A sentire molti funzionari europei, poi, si direbbe anzi che sia l’America il principale avversario tecnologico del Vecchio Continente. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

5. La realtà è che Washington non può efficacemente contrastare il dominio tecnologico cinese senza la piena e incondizionata collaborazione dell’Ue. Se conquistassero il continente europeo, le aziende cinesi surclasserebbero quelle americane, che sarebbero incapaci di far fronte a una concorrenza così potente nella

170

9. «Strategy on China of the Government of the Federal Republic of Germany», ministero degli Esteri della Repubblica Federale Germania, 2023.

MAL D’AMERICA

regione. Ma non si concretizzerà nessuna cooperazione euro-statunitense finché i decisori politici occidentali non accetteranno le due realtà fondamentali delineate in precedenza. Benché qualche funzionario europeo inizi a riconoscere che la Cina non può essere considerata un paese fra gli altri quando si tratta di commercio e globalizzazione, l’Europa ha ancora molta strada da fare. La Germania, per esempio, continua a rifiutare le richieste di quanti vorrebbero un approccio più duro nei confronti di Pechino. Al contempo, i funzionari Ue sono ancora persuasi che il mercantilismo cinese si possa ostacolare riformando l’Organizzazione mondiale del commercio; ritengono addirittura che «la Cina dovrebbe svolgere un ruolo commisurato al suo peso economico per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo»10. Aspettarsi che Pechino contribuisca ad attuare modifiche normative che limiterebbero la propria attività di manipolazione del sistema commerciale globale ha dell’incredibile. Analogamente, la Commissione europea afferma che «per trarre il massimo beneficio dalle relazioni commerciali e di investimento tra l’Ue e la Cina sarà necessario trovare soluzioni a problemi di lunga data. Garantire la reciprocità, creare condizioni di parità e affrontare le asimmetrie nei rapporti tra le due devono essere le nostre priorità» 11. Quel treno è ormai perso. Solo il fronte transatlantico può offrire la reciprocità e le condizioni paritarie necessarie a ridurre i rapporti di forza asimmetrici, come vogliono gli europei. La Repubblica Popolare Cinese non ritratterà mai sul proprio mercantilismo. I funzionari Ue sembrano vivere in un mondo di fantasia in cui la Cina inizierebbe a giocare in modo corretto se solo si riuscisse a coinvolgerla in un numero sufficiente di incontri e «dialoghi costruttivi». La «strategia sulla Cina» redatta dal ministero degli Esteri della Germania alimenta questa illusione definendo il paese «un partner essenziale per affrontare le sfide globali» 12. Peccato che la realtà dei fatti offra un quadro del tutto diverso. Si pensi, per esempio, a come il Partito comunista cinese (Pcc) ha insabbiato informazioni decisive sulla vicenda del Covid-19, peggiorando gli effetti dell’epidemia. La lotta al cambiamento climatico è un altro ambito dove non ha senso collaborare con Pechino. La Cina ridurrà le emissioni quando il Partito lo riterrà funzionale ai propri interessi; spingerli a adottare politiche sostenibili comprando il loro beneplacito equivarrebbe a regalargli una vittoria. In ultima analisi, i paesi europei devono decidere da che parte stare. L’Ue vorrebbe essere al contempo amica della Cina e degli Stati Uniti ed evitare di essere coinvolta nella «guerra commerciale americana», interpretata erroneamente dalla maggior parte degli europei come emanazione del protezionismo di Washington. La verità è un’altra: è stata la Cina a iniziare questa «guerra commerciale» nei primi anni Duemila, non l’America. Si tratta peraltro di un conflitto in cui non si combatte solo per gli Stati Uniti, ma per tutti i paesi alleati. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

10. «EU-China Relations», Servizio europeo per l’azione esterna, 1/4/2022. 11. Ivi, p. 1. 12. «Strategy on China of the Government of the Federal Republic of Germany», cit., p. 8.

171

UN G2 TRANSATLANTICO CONTRO LA TECNOLOGIA CINESE

È ora che l’Europa la smetta di vivere a spese degli Usa, benché questo sembri uno dei pochi relativi vantaggi di cui può ancora godere il Vecchio Continente. Dovrebbe piuttosto preoccuparsi di allentare in modo significativo le tensioni commerciali con l’America. Non è questa la sede per discutere di chi abbia più responsabilità nel deterioramento delle relazioni fra le due sponde dell’Atlantico – anche se ritengo che la maggior parte della colpa sia da imputare a quella orientale. Quando il cancelliere tedesco Olaf Scholz afferma che la sovranità europea «significa essenzialmente che diventiamo più autonomi in tutti i campi» e che «ci assumiamo una maggiore responsabilità per la nostra sicurezza» 13, fa direttamente il gioco di Pechino. Quando il commissario per il Mercato interno e l’Industria Thierry Breton parla della necessità di una sovranità digitale europea rispetto agli Stati Uniti, fa ancora il gioco di Pechino  14. È sconvolgente pensare che alcuni funzionari europei ritengano necessario un derisking strategico dall’America per paura che gli Usa taglino le esportazioni al Vecchio Continente. Iniziative come il Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia (Ttc) tentano di smussare alcune di queste controversie. Ma finché l’Ue non sceglierà come schierarsi, iniziative bilaterali come il Ttc non daranno alcun frutto. 6. L’Unione Europea ha quindi tre opzioni. Prima: continuare a intrattenere rapporti economici con la Repubblica Popolare e sperare di mantenere relazioni decenti con gli Stati Uniti. Il problema è che, come ha dimostrato il think tank tedesco MERICS, con ogni probabilità il piano Made in China 2025 avrà effetti più dannosi per l’Ue che per gli Stati Uniti 15. Anno dopo anno, la capacità delle aziende europee di vendere in Cina si deteriorerà mentre le prospettive commerciali per le imprese cinesi in Europa cresceranno. È precisamente quanto sta accadendo con i veicoli elettrici. Ed è difficile capacitarsi della sorpresa dei decisori politici europei per l’aumento delle esportazioni di tali beni. Seconda: continuare sulla via del derisking e della sovranità digitale, ambito in cui l’Europa considera Cina e Usa minacce di pari livello. Questa strada renderà difficili, se non impossibili, gli sforzi congiunti per arginare l’aggressività tecno-economica di Pechino e comporterà lo spreco di decine di miliardi di euro a sostegno di settori industriali per i quali l’Ue potrebbe invece appoggiarsi agli Stati Uniti e agli altri alleati (e viceversa). Infine, la terza opzione: allinearsi fermamente agli Usa. Costituire un effettivo formato G2 sarebbe la sola strategia efficace per contrastare la Cina. Stati Uniti e Unione Europea dovrebbero entrambi fare dei passi indietro sulle rispettive politiche protezioniste, tra cui i dazi statunitensi sull’acciaio (errore totale delle amministrazioni Trump e Biden) e i provvedimenti europei sulla «sovranità digitale» che discriminano le aziende americane. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

172

13. «Speech by Commissioner Thierry Breton: Sovereignty, self-assurance and solidarity: Europe in today’s geopolitics», Commissione europea, 5/9/2022. 14. «Transatlantic Tech and Security: A Conversation with EU Commissioner Thierry Breton», Center for Strategic and International Studies, 27/1/2023. 15. J. WÜBBEKE, M. MEISSNER, M. J. ZENGLEIN, J. IVES, B. CONRAD, «Made in China 2025», MERICS, 12/8/2016.

MAL D’AMERICA

Le due parti, tuttavia, dovrebbero spingersi molto più in là. Si dovrebbe dar nuova linfa a un Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti che elimini tutte le tariffe sui prodotti scambiati tra le due regioni e preveda una maggiore liberalizzazione in ambito normativo. Inoltre, Usa e Ue dovrebbero avviare una stretta collaborazione nei settori della scienza e della tecnologia, dell’assistenza allo sviluppo all’estero e del controspionaggio commerciale contro la Cina. Soprattutto, è necessario creare una «alleanza della domanda», cioè indirizzare la domanda dei rispettivi ambienti commerciali verso specifici mezzi di produzione e tecnologie avanzate in modo tale da chiudere i mercati occidentali alla concorrenza sleale delle merci cinesi. Si tratterebbe di semplice reciprocità: la Repubblica Popolare ha elevato la manipolazione del mercato a ragion di Stato 16. Le politiche congiunte a sostegno di questa agenda comprenderebbero delle tariffe per imporre un prezzo minimo al dumping dei prodotti cinesi (in settori come i minerali critici ad esempio) per promuovere la libera competizione. Servirebbero anche restrizioni durature alle importazioni per le aziende che operano sistematicamente attraverso pratiche commerciali disoneste, tra cui la chiusura dei mercati cinesi e un ricorso eccessivo ai sussidi statali 17. Le probabilità che questo scenario ideale si realizzi non sono molte. Non finché così tanti attivisti europei saranno impegnati a sollevare polveroni per questioni frivole come il pollo clorurato o le colture di vegetali geneticamente modificati. I leader dell’Ue avranno il coraggio di ignorare questi radicalismi, la cui missione è rovesciare il capitalismo e il libero mercato? Probabilmente no, almeno fin quando i computer quantistici cinesi non diventeranno una minaccia più evidente di quella dei polli statunitensi. Non serve che gli attivisti deturpino opere d’arte per capire che le relazioni economiche con Washington sono sempre state ostacolate da un fondo di risentimento europeo. Nel 1968, Jean-Jacques Servan-Schreiber scrisse che «la sfida americana (rappresentata da imprese statunitensi come l’Ibm che guadagnano quote di mercato ed entrano in Europa, n.d.a.) non è spietata come le tante altre che l’Europa ha conosciuto nella sua storia, ma forse è quella più drammatica, perché coinvolge ogni aspetto essenziale» 18. Da allora, l’Ue ha adottato una postura difensiva nei confronti dell’America, poi mantenuta nell’approccio alla tanto agognata «sovranità digitale» europea come rimedio all’«imperialismo digitale». Von der Leyen ha affermato che «non è troppo tardi per ottenere la sovranità tecnologica» in settori quali Ai, blockchain e informatica quantistica. Thierry Breton ha dichiarato che le iniziative europee in tal senso, compresa la limitazione di accesso alle aziende statunitensi, «non sono di matrice protezionistica, ma semplicemente volte ad assicurarsi alternative tecnologiche europee nei settori vitali da cui attualmente dipenCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

16. «Understanding the Beijing Rules: Bethany Allen on how China weaponizes its economy and how the West can push back», TheHub.news, 10/8/2023. 17. R. D. ATKINSON, L. TOBIN, «The Missing Piece in America’s Strategy for Techno-Economic Rivalry with China», Lawfare, 3/10/2023. 18. J.-J. SERVAN-SCHRIEBER, The American Challenge, New Yor 1968, Atheneum, p. 277.

173

UN G2 TRANSATLANTICO CONTRO LA TECNOLOGIA CINESE

diamo» 19. L’Ue rivendica sovranità, ma è curioso che nel perseguire tale obiettivo sia più preoccupata dagli Stati Uniti che dal Pcc, tanto da arrivare a pensare di doversi staccare da Washington e non da Pechino 20. Magari c’è una via di mezzo. D’altronde a chi importa se gli agricoltori americani possono vendere polli in Europa? Il pollame non è una risorsa strategica. La vera domanda è se Usa e Ue possono collaborare per integrare le rispettive economie nel settore delle tecnologie avanzate e sostenersi a vicenda nello sviluppo delle industrie di semiconduttori, della farmaceutica, dell’automobile, delle macchine utensili, del digitale e oltre, contenendo al contempo la Cina in termini sia di accesso ai mercati sia di progresso tecno-economico complessivo. Solo il tempo ci dirà come andrà a finire, anche se stringe. (traduzione di Alessandro Colasanti)

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

174

19. K. PROPP, «Coronavirus spurs Europe’s quest for digital sovereignty», Atlantic Council, 22/4/2022. 20. A. SATARIANO, M. PRONCZUK, «Europe, Overrun by Foreign Tech Giants, Wants to Grow Its Own», The New York Times, 19/2/2020.

MAL D’AMERICA

IL DECOUPLING È IMPOSSIBILE SE LE AZIENDE NON CI SEGUONO Proprio come hanno accettato di avere responsabilità sociali, ora le corporation devono far prevalere la sicurezza nazionale sull’interesse economico. E non possono godere del libero mercato senza contribuire alla sua difesa dagli assalti di Cina e Russia. di Michael

MIKLAUCIC e James SCHMELING

I

1. N UN SAGGIO DEL 1970 SUL NEW YORK TIMES, Milton Friedman teorizzò che la sola responsabilità del business è «usare le proprie risorse e impegnarsi in attività per incrementare il profitto». Filosofia passata alla storia come dottrina Friedman o teoria dell’azionista. Da quel momento, nelle sue opere e nei suoi insegnamenti, l’economista premio Nobel ha sempre negato l’idea che le aziende abbiano responsabilità sociali, sostenendo che il concetto era analiticamente lasco, privo di rigore, «puro e semplice socialismo». Il suo pensiero si inseriva in un dibattito in cui l’opinione pubblica chiedeva alle corporation di comportarsi in modi responsabili nei confronti della società e dell’ambiente, anche se quei comportamenti avrebbero costi ulteriori. Oggi, in un’epoca di competizione tra grandi potenze, a questo dibattito bisogna aggiungere una responsabilità ulteriore per le aziende: quella della sicurezza nazionale. Le preoccupazioni per l’uso indiscriminato di pesticidi, per il crescente inquinamento dell’aria, per il degrado delle fonti idriche urbane e per il deterioramento complessivo dell’ambiente negli anni Sessanta hanno portato alla creazione della U.S. Environmental Protection Agency nel 1970, anno di istituzione della Giornata della Terra. La Conferenza sullo sviluppo umano dell’Onu tenuta a Stoccolma nel 1972 ha portato direttamente al lancio del Programma ambientale delle Nazioni Unite. Allo stesso, la repulsione internazionale per il regime d’apartheid in Sudafrica ha indotto il reverendo Leon Sullivan, membro del comitato direttivo di General Motors, a proporre nel 1977 un codice di condotta sociale per le aziende, noto come i «princìpi di Sullivan». Da allora, Friedman è rimasto un protagonista attivo nella crescente disputa sui comportamenti aziendali. Per decenni la sua dottrina è stata il mantra nelle comunità occidentali del business. Alla fine, tuttavia, le pressioni popolari e politiche hanno superato le resistenze e la responsabilità sociale è stata adottata come un Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

175

IL DECOUPLING È IMPOSSIBILE SE LE AZIENDE NON CI SEGUONO

valore chiave delle grandi società. Oggi molte compagnie negli Stati Uniti e altrove hanno codici di condotta che coprono questioni etiche, ambientali, sociali e gestionali. Addirittura, a volte sono gli stessi vertici aziendali a opporsi duramente agli attacchi dalla destra, non solo libertaria, all’applicazione di questi princìpi nelle decisioni societarie. Si può concludere che la comunità del business abbia internalizzato il credo della responsabilità sociale. 2. Lo stesso non si può dire per la responsabilità aziendale verso la sicurezza nazionale. Diversamente dalla voluminosa letteratura sugli standard Esg, sul tema si è scritto ben poco. La tendenza è forte tra i proprietari e i dirigenti delle grandi compagnie a lasciare la politica estera ai politici, ai diplomatici e ai generali. Loro si occupano solo degli interessi degli azionisti. C’è una certa ipocrisia in questo atteggiamento. Le corporation hanno sempre svolto un ruolo significativo nella sicurezza nazionale, sia negli Stati Uniti sia nel resto del mondo. Le industrie del petrolio, dell’acciaio, dell’automobile, dell’estrazione mineraria e più di recente delle telecomunicazioni, dell’informazione e dell’alta tecnologia in generale hanno giocato un ruolo sproporzionato nelle relazioni mondiali. A volte nemmeno sottile o discreto. Le grandi aziende hanno a lungo usato diverse leve finanziarie e politiche per plasmare i mercati e servire al meglio i propri interessi. Di recente, molte società hanno cercato con successo modi creativi per aggirare o mitigare i costi delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti a Russia e Cina. Questa situazione ha messo le aziende nell’imbarazzante posizione di essere in contrasto con il loro stesso paese. In questi casi, le divergenze tra gli azionisti e i più generali portatori d’interesse (stakeholders) sono diventate sempre più evidenti. Oggi gli introiti di molte grandi compagnie eccedono il pil di quasi tutti i paesi della Terra. I loro mercati sono globali, le loro filiere produttive sono globali, i loro impianti sono ovunque e i loro dipendenti possono provenire da qualunque paese. Siccome sono in un certo senso compagnie internazionali è legittimo chiedere loro di avere una responsabilità verso la sicurezza nazionale dei paesi in cui hanno sede? Il mondo aziendale si trova nel fuoco incrociato della competizione tra Stati Uniti e Cina. Altri importanti attori come Russia, India, Giappone e Brasile giocano allo stesso gioco, a volte in coalizione a volte come battitori liberi. La partita è complessa e gli interessi sono tremendamente alti. E lo sono perché la posta in gioco è chi scrive le regole di un sistema internazionale in evoluzione. In mezzo all’apparente caos della politica mondiale contemporanea, stanno emergendo due visioni di ordine globale fondamentalmente incompatibili. Una, sostenuta da Stati Uniti e alleati, è comunemente nota come ordine mondiale liberale basato su regole. L’altra è promossa con uguale fervore da una coalizione di Stati autoritari guidati da Repubblica Popolare Cinese e Federazione Russa, ma include anche Iran e Corea del Nord. La prima è basata sui principi della libertà individuale e dello Stato di diritto. La seconda poggia sul controllo sociale, su stabilità e sicurezza, su una pervasiva sorveglianza governativa, sulla dittatura. Questa visione è a volte descritta come ordine multipolare (Vladimir Putin) o più enfaticaCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

176

MAL D’AMERICA

mente come destino comune dell’umanità (Xi Jinping) o come grande risorgimento della nazione cinese. La Strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti del 2017, pubblicata dall’amministrazione Trump, individuava Cina e Russia come concorrenti, non come collaboratori. Un brusco allontanamento dalla visione più rilassata prevalente alla caduta dell’Urss nel 1991 o all’ingresso della Cina nell’Organizzazione mondiale del commercio nel 2001. L’occupazione e l’annessione della Crimea, le crescenti tensioni nel Mar Cinese Meridionale e su Taiwan, l’imposizione della Legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong e l’invasione dell’Ucraina hanno cambiato tutto. Inoltre, la velocissima espansione militare cinese, in particolare della flotta, lo sviluppo della missilistica ipersonica e l’incremento dell’artiglieria nucleare sembrano indicare che Pechino preferisca le minacce belliche alla collaborazione. L’amministrazione Biden ha riconosciuto che la Russia è un avversario e la Cina la «minaccia incalzante». Come si può riconciliare questa relazione antagonistica con la logica del mercato e la ricerca del profitto? Molte grandi aziende hanno importanti interessi finanziari, commerciali o manifatturieri in ballo in questi due paesi. Tuttavia, crescono le richieste, politiche e popolari, di interrompere i rapporti economici con entrambi per ragioni di sicurezza nazionale. Per dirla chiaramente: i benefici delle economie di Cina e Russia sono inversamente proporzionali ai nostri interessi di sicurezza nazionale. Una considerazione tanto più vera se si considerano i furti della proprietà intellettuale, lo spionaggio industriale, la duplicazione di tecnologie militari americane e la loro possibile applicazione in guerra. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3. L’invasione dell’Ucraina ha portato alla nascita di un vasto regime sanzionatorio, imposto dagli Stati Uniti e con gradi cangianti da altri paesi, e a diffuse richieste di ritirare ogni attività economica dalla Russia. Alcune compagnie hanno risposto lasciando effettivamente il paese, a volte a un prezzo importante. Altre, come Danone e Carlsberg, sono state semplicemente espropriate. Tuttavia, molte sono rimaste, di fatto quelle che possono evadere le sanzioni statunitensi. Secondo la Scuola di Economia di Kiev, 2.180 compagnie internazionali sono restate in Russia, comprese quelle che si sono limitate a mettere in pausa le loro attività e quelle che dicono di starle riducendo. Altre 1.204 stanno uscendo e solo 372 se sono andate del tutto. Chi resta offre varie spiegazioni: riluttanza ad abbandonare i dipendenti russi alla disoccupazione; timore di regalare quote di mercato a concorrenti che riempirebbero velocemente il vuoto; investimenti troppo onerosi per essere abbandonati senza fallire; lasciare gli impianti ai russi significa regalarglieli; rimanere è il modo migliore per promuovere il capitalismo nei paesi autoritari. Le richieste di un decoupling dalla Cina si sono accelerate col Covid. L’epidemia ha svelato quanto il business cinese abbia penetrato le filiere produttive occidentali, dalle forniture farmaceutiche ai beni di consumo fino all’industria della difesa. China Briefing informa che 8.618 aziende statunitensi operano nella Repubblica Popolare. Fino a poco tempo fa, i più importanti imprenditori occidentali continuavano a sostenere che la Cina fosse ancora «investibile».

177

178

San Francisco San José

OREGON

Salt Lake City Lehi UTAH

S

I

TEXAS INSTRUMENTS nuova fabbrica

T A T

A N A

U

D A

N

I

T

I

Azienda leader nei chip di intelligenza artificiale Azienda leader in electronic design automation Azienda leader in strumentazione/macchinari Identità americana di ASML

Oceano Pacifico M E S S I C O

SAMSUNG nuova fabbrica

Golfo del Messico

Chatham County Charlotte N. CAROLINA

Licking County Columbus OHIO INTEL nuova fabbrica

NEW YORK Clay Marcy

MICRON investimento da 100 mld di $

Oceano Atlantico

WOLFSPEED nuova fabbrica

Washington, D.C. Bureau of Industry and Security

New York

WOLFSPEED nuova fabbrica Wilton CONNECTICUT

L’IMPERO DEI CHIP È ANCORA VIVO

AMD TSMC KLA nuove fabbriche da 40 mld di $ CALIFORNIA le più avanzate degli Usa NVIDIA ARIZONA SYNOPSYS San Diego Phoenix TEXAS INSTRUMENTS LAM RESEARCH nuova fabbrica CADENCE SYSTEMS Chandler Sherman APPLIED MATERIALS Dallas ASML TEXAS INTEL base produttiva ASML Taylor Global Support Center

WAFERTECH insuccesso di TSMC negli Usa

Seattle WASHINGTON Camas Principale base produttiva di INTEL Hillsboro

C

IL DECOUPLING È IMPOSSIBILE SE LE AZIENDE NON CI SEGUONO

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

Tuttavia, slacciarsi non è un’operazione a senso unico: anche da Pechino si levano voci per un decoupling dagli Stati Uniti. È stato da poco scoperto un «documento 79» emesso nel settembre 2022 che impone alle industrie di proprietà statale di rimuovere hardware e software americani dai propri sistemi entro il 2027. Le politiche «Made in China 2025» e sulla «circolazione duale» sono progetti gemelli pensati per ridurre radicalmente la dipendenza dalle forniture straniere. Inoltre, Pechino ha iniziato a restringere l’accesso alle materie prime, agli impianti di processazione, all’innovazione manifatturiera e tecnologica, soprattutto per l’estrazione e la raffinazione delle terre rare. È in buona parte una risposta alle sanzioni statunitensi contro il settore tecnologico cinese. Il loro obiettivo è limitare l’espansione della produzione negli Stati Uniti di chip, magneti e batterie. I settori a cui è stato richiesto di slacciarsi includono l’industria bellica e alcuni rami non strettamente militari che forniscono tecnologie di uso duale. Sanzioni, controlli all’export e dazi prendono di mira interi settori ma anche attori specifici, a volte singoli individui. Inoltre, in alcuni casi gli investimenti diretti esteri in Cina sono sottoposti a limitazioni, così come alcuni investimenti cinesi in America. Tipicamente queste restrizioni non riguardano i titoli, dal momento che il loro scopo non è danneggiare l’economia cinese in sé, ma garantire la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. 4. Nonostante tutto questo, è innegabile che il decoupling danneggerà economie e aziende. È inevitabile, visto che ridurrà forniture di materie prime, forza lavoro, expertise, competenze, accesso alle tecnologie, in entrambe le direzioni. Lo slittamento semantico da decoupling a derisking operato dall’amministrazione Biden e da alcuni leader europei serve solo a dimostrare la volontà di tenere in considerazione i bisogni economici delle grandi aziende e dei paesi coinvolti, per non imporre loro costi draconiani. I concetti circolati in questi anni di onshoring, reshoring, friendshoring – sostanzialmente l’invito a rimpatriare assetti produttivi o a collocarli in paesi amici – vogliono dimostrare che le filiere produttive possono essere sfruttate per mitigare i danni derivanti da queste operazioni. Insomma, preservare l’accesso a beni e servizi e mantenere in essere le filiere di approvvigionamento mentre si contribuisce alla sicurezza nazionale è possibile. Questa è la domanda centrale del dibattito. Le aziende hanno un obbligo di contribuire alla sicurezza nazionale dei loro paesi anche al prezzo di danni economici? Quanti ne possono assorbire? Con quali giustificazioni o in quali circostanze possono essere imposti? E se vengono introdotti regolamenti, sanzioni e divieti all’export, quale sforzo volontario si richiede alle aziende? Stati e corporation negozieranno, minacceranno e faranno di tutto per opporsi al decoupling e ad altre restrizioni lesive dei loro interessi economici. Un ottimo esempio è quello di Asml e del governo neerlandese. Entrambi hanno resistito alle richieste di negare alla Cina le più avanzate tecnologie per produrre microchip; eppure hanno trovato una soluzione che permette di esportare macchinari meno avanzati e continuare a lavorare con gli Stati Uniti. In questo modo hanno mantenuto Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

179

IL DECOUPLING È IMPOSSIBILE SE LE AZIENDE NON CI SEGUONO

il più possibile le loro quote di mercato. Esattamente come le responsabilità sociali, le responsabilità di sicurezza nazionale possono essere ammortizzate nel lungo periodo. Il decoupling, o derisking che dir si voglia, può generare anche altri benefici. Si possono aprire nuovi mercati come l’India. Gli investimenti possono essere riportati negli Stati Uniti. L’Infrastructure Recovery Act e il Chips Act forniscono grandi opportunità alle imprese per reinvestire in America, sviluppare la forza lavoro di cui hanno bisogno e sovvenzionare la costruzione di nuovi impianti produttivi. In questo modo le aziende possono aumentare la loro competitività sui mercati mondiali, al netto della rinuncia alla Cina o alla Russia. Tuttavia è pure possibile che le corporation cinesi innovino al punto da minacciare le posizioni di Stati Uniti e alleati sui mercati internazionali. Perdere accesso a importanti tecnologie è un grande fattore di motivazione e il capitale fornito dal governo di Pechino potrebbe compensare le risorse necessarie a tale sviluppo. Alcuni anni fa la produzione di microchip si è spostata a Taiwan, in Corea e in Indonesia essenzialmente perché la manodopera e la costruzione di impianti costavano meno. Il libro Chip War di Chris Miller racconta come e perché l’innovazione è rimasta negli Stati Uniti e in Europa mentre avveniva questo spostamento, ma spiega pure che separare la progettazione dalla produzione ha impattato sull’innovazione. Rendendo Taiwan e in parte la Corea del Sud cruciali per la sicurezza nazionale di Stati Uniti e Occidente. È dimostrato che le compagnie cinesi e russe hanno evitato l’impatto del derisking e delle sanzioni, per esempio acquistando i chip Xeon di Intel per i loro supercomputer militari o reperendo i chip per l’intelligenza artificiale semplicemente da altre fonti. Le nostre aziende hanno anche creato prodotti appositi per evitare le sanzioni rispettando la lettera, non lo spirito, dei limiti previsti dalla legge. Così hanno finito per fornire cose come i chip per l’intelligenza artificiale della stessa potenza o quasi di quelli che le sanzioni intendevano negare a Pechino. È legittimo chiedersi se i benefici per la sicurezza nazionale giustifichino i danni economici imposti da queste restrizioni. L’ordine esecutivo dell’amministrazione Biden che proibisce investimenti in Cina nei settori di «semiconduttori e microelettronica, tecnologie di calcolo quantistico e capacità d’intelligenza artificiale» ha un impatto significativo. Soprattutto perché vuole limitare i «benefici intangibili» solitamente associati agli investimenti statunitensi: aumento di prestigio dell’azienda, sviluppo di network di talenti, incremento delle fonti di finanziamento, allargamento dell’accesso ai mercati. Negare questi vantaggi può avere la stessa importanza di negare certe tecnologie. Qui è ancora più evidente che perdere la possibilità di fare economie di scala nel vasto mercato cinese ha diretti costi per le aziende. Quindi a maggior ragione ritorna la domanda: non dovrebbero essere le aziende stesse a adottare volontariamente certi comportamenti per preservare l’ordine internazionale basato sulle regole, essenziale per il loro successo e per il successo delle democrazie occidentali nella competizione tra grandi potenze? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

180

MAL D’AMERICA

5. Il decoupling può comportare rischi anche per le infrastrutture statunitensi. Per esempio, nelle zone rurali diverse compagnie delle telecomunicazioni hanno installato reti wireless a basso costo, che devono ora essere rimosse per motivi di sicurezza nazionale. Oppure guardiamo ai porti, in particolare alle gru usate per caricare e scaricare le navi portacontainer, prodotte da aziende cinesi o controllate da cinesi: modem senza cavi, videocamere e altri tipi di controlli possono essere usati per disattivare quelle infrastrutture o per scopi di sorveglianza. Anche quei sistemi devono essere sostituiti, ma non ci sono alternative convenienti. Spostare intere produzioni di computer, server, telefoni dalla Cina a India, Corea del Sud o Stati Uniti stessi comporterà enormi costi. Aziende come Intel, Apple o Micron potrebbero beneficiarne in termini di rapporti con clienti governativi americani. Ma è chiaro che la nostra manodopera non equivale in qualità quella di imprese come Tsmc. Nemmeno gli impianti produttivi sono allo stesso livello. Per di più, serve tempo per costruire e portare alla massima efficienza tutte queste capacità. Ma se i lavoratori americani riusciranno ad acquisire le competenze tecniche necessarie, potranno accedere a lavori migliori. E pure le città dove avranno sede queste attività beneficeranno dell’indotto e della presenza di professionisti ben pagati. Le preoccupazioni non riguardano solo l’alta tecnologia, ma pure l’industria pesante. Per esempio, la costruzione di navi commerciali è largamente concentrata in Cina e in misura minore in Corea del Sud. Questo può comportare problemi per le reti logistiche se il decoupling diventa una vera e propria guerra economica o nel caso scoppi un conflitto armato. Potrebbe impattare la nostra stessa capacità di costruire, manutenere e rifornire navi da guerra. In passato, come nella seconda guerra mondiale o durante l’epidemia di Covid, abbiamo visto che le compagnie americane possono essere d’aiuto. Ma abbiamo anche visto, durante la guerra in Ucraina, che ci vuole molto tempo a far ripartire l’industria bellica, in particolare la produzione di munizioni, missili e altri armamenti che scarseggiano negli arsenali occidentali. Per esser chiari: non siamo in grado di andare veloci come in passato a causa della complessità delle filiere produttive, di una forza lavoro che invecchia, della perdita di conoscenze in alcuni settori e dell’assenza di contratti a lungo termine che giustifichino l’espansione delle linee produttive. Alcune aziende hanno investito o fatto ordini per anticipare la domanda, ma la maggior parte non ha il capitale per farlo perché deve fare gli interessi degli azionisti. Come superare questo impasse se non con la forza della legge? Negli Stati Uniti, le infrastrutture pubbliche e private sono state penetrate da sofisticate minacce ricondotte a gruppi di hacker basati in Cina, in alcuni casi affiliati al regime. Passi falsi tra Pechino e Washington condurrebbero sicuramente ad attacchi contro queste reti. Per esempio nel caso in cui le sanzioni danneggino pesantemente l’economia cinese, i funzionari pechinesi potrebbero rivalersi su questi bersagli. Le aziende che gestiscono le infrastrutture hanno l’obbligo contrattuale e legale di metterle in sicurezza. Ma sono obbligate anche a scambiarsi informazioni e avvertimenti? Oppure a garantire la sicurezza di componenti prodotte prima che la cibernetica fosse un problema? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

181

IL DECOUPLING È IMPOSSIBILE SE LE AZIENDE NON CI SEGUONO

Il dinamismo e la creatività del settore privato è fra i maggiori fattori dei successi dell’ordine internazionale basato sulle regole degli ultimi ottant’anni. Imporre restrizioni inutili non è nell’interesse né economico né securitario di Stati Uniti e alleati. Tuttavia, la crescente instabilità e l’inerente ostilità fra due idee del mondo incompatibili esigono un riequilibrio degli interessi aziendali. Le corporation non possono godere dei benefici del libero mercato senza contribuire alla sua difesa. (traduzione di Federico Petroni)

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

182

MAL D’AMERICA

IL DOLLARO INGOLFATO

BIANCO Gli Emirati puntano al ruolo di intermediari geoeconomici tra potenze in crescente competizione. La rivalità con i sauditi. La dedollarizzazione, reazione al sanzionismo e termometro del declino americano. La posizione dell’Italia. di Cinzia

L’

1. ARRETRAMENTO DEGLI STATI UNITI DAL loro ruolo semi-imperiale è ormai un fatto. Questo è particolarmente chiaro nella sfera strategica, con un’evidente tendenza al ridimensionamento dell’impegno e del dispiegamento militare, tanto che la retorica isolazionista è diventata mainstream nel dibattito elettorale americano. Un arretramento strategico non implica però che gli Stati Uniti rinuncino alla loro egemonia globale. Da qualche anno Washington, militarmente isolazionista, è sempre più impegnata in una guerra economica a tutto campo con i suoi rivali: Cina, Russia, Iran e non solo. Varie amministrazioni, almeno da Obama in poi, hanno cercato di indebolire e contrastare i rivali a suon di sanzioni e controlli sull’export. Già prima delle sanzioni alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022, tra le più corpose della storia, gli Stati Uniti si erano lanciati nella campagna di massima pressione contro l’Iran. L’amministrazione Trump ha poi promosso un incremento senza precedenti dei controlli all’export e delle sanzioni contro la Cina. L’America mette gli altri davanti a una scelta, perché fare affari con i suoi rivali implica finire sulle liste nere del dipartimento del Tesoro e quindi non poter più accedere al sistema finanziario statunitense, né interagire con aziende americane. Nei casi più drastici, le cosiddette sanzioni extraterritoriali o secondarie, le contromisure americane possono impedire a terzi l’accesso al dollaro anche quando le interazioni con gli attori sanzionati non passano per istituzioni o territori americani. Washington prova quindi a sfruttare l’egemonia del biglietto verde, principale moneta di scambio nel mondo perché considerata la più solida e affidabile. La scommessa è che gli altri non siano disposti a incorrere in sanzioni americane e a mettere a repentaglio gli affari con le controparti statunitensi per interagire con i rivali dell’America, i quali a eccezione della Cina hanno dimensioni Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

183

IL DOLLARO INGOLFATO

economiche nemmeno lontanamente paragonabili a quelle degli Stati Uniti. Washington non crede che oggi ci siano le premesse per sfidare l’egemonia del dollaro negli scambi internazionali e nella finanza globale. Contrastare il dollaro, le sanzioni americane e i controlli sull’export ha infatti un costo esorbitante: finanziario, economico e tecnologico (accesso al know-how). Eppure, la scommessa inizia a mostrare i suoi limiti. Quando l’uso degli strumenti di guerra economica è diventato un abuso, i rivali dell’America – ma persino attori sulla carta alleati di Washington, come gli Emirati Arabi Uniti (Eau) – hanno preso a adottare serie contromisure alla guerra economica americana. Gli Emirati sono all’avanguardia nella dedollarizzazione – la graduale riduzione dell’utilizzo del dollaro americano come principale valuta negli scambi finanziari, economici e commerciali. Negli ultimi anni il fenomeno ha gradualmente investito il commercio internazionale, non (ancora?) l’ambito di riserve estere. A fronte del notevole accumulo di oro da parte di alcuni paesi, come la Repubblica Democratica del Congo e la Russia, gli Emirati vogliono infatti conservare un surplus finanziario in dollari e mantenere il dirham ancorato alla divisa statunitense. Questo perché la maggior parte dei capitali emiratini continua a dirigersi negli Stati Uniti e in Europa, dove il rischio è considerato minore e gli investimenti possono generare soft power. La dedollarizzazione nel commercio internazionale è invece un modo per ridurre il rischio derivante dalle sanzioni e dai controlli statunitensi all’export. Se non si utilizzano il dollaro e le piattaforme occidentali d’interscambio valutario (a cominciare dallo Swift), si privano i paesi occidentali degli strumenti necessari a imporre le sanzioni. I progressi fatti finora vanno visti come parte di uno sforzo volto a sviluppare canali finanziari inattaccabili dagli Usa per proteggere il commercio energetico tra Eau e Cina. Quest’interesse strategico, quasi esistenziale, spiega perché gli Emirati siano in prima linea nella sperimentazione della dedollarizzazione nei pagamenti. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

184

2. Una di queste sperimentazioni riguarda i Brics: gli Emirati stanno valutando l’uso della New Development Bank per offrire finanziamenti ai Brics+, incluso l’Iran, aggirando la finanza occidentale. Altro progetto chiave è il protocollo di tecnologia finanziaria mBridge, che coinvolge l’Autorità monetaria di Hong Kong, la Banca centrale degli Emirati (Cbuae), l’Istituto di valuta digitale della Banca popolare cinese e la Banca di Thailandia. Queste entità hanno creato una piattaforma blockchain per pagamenti istantanei utilizzando le rispettive divise digitali sovrane, prescindendo del tutto dal dollaro. La capacità computazionale di mBridge si trova in Cina, così come i server dedicati al progetto. Funzionari della Federal Reserve (Fed) americana hanno condiviso con Abu Dhabi le loro preoccupazioni sul rischio che mBridge diventi un veicolo per aggirare potenziali sanzioni statunitensi nel commercio tra Emirati e Cina. Tuttavia, il progetto è stato confermato nel novembre 2023 con un accordo tra la Cbuae e la Banca popolare cinese per l’avvio della fase successiva. Con l’occasione, è sta-

MAL D’AMERICA

to rinnovato per cinque anni l’accordo di scambio valutario (swap) dal valore di cinque miliardi di dollari 1. Tra gli osservatori di questo innovativo progetto vi sono diverse banche centrali europee (tra cui la Banca d’Italia), probabilmente in vista del varo dell’euro digitale. Gli Emirati sosterrebbero anche il coinvolgimento in mBridge dell’India, frenato però dalle rivalità sino-indiane. Pertanto, la monarchia procede parallelamente: nel luglio 2023 ha firmato con il governo indiano un accordo bilaterale per regolare le transazioni commerciali e finanziarie nelle rispettive valute, senza usare il dollaro 2. L’accordo comprende una clausola di swap valutario per cui le due banche centrali sono chiamate a regolare periodicamente il surplus a un tasso di cambio fisso, ma anche a sviluppare un’alternativa allo Swift collegando i rispettivi sistemi di pagamento e messaggistica interbancaria. L’Arabia Saudita osserva da vicino le mosse emiratine, ma resta significativamente indietro in questi processi. I sauditi hanno provato a lanciare un progetto simile a mBridge, chiamato Abeer, insieme agli emiratini per apprendere da loro i complicati tecnicismi della dedollarizzazione tramite la digitalizzazione. Abeer è stato però un fallimento. In quanto gigante energetico e finanziario, Riyad è il grande osservato: se dovesse abbandonare il dollaro come mezzo di commercializzazione del proprio petrolio, gli assesterebbe un colpo pesante. Se il petroyuan dovesse rimpiazzare il petrodollaro, la valuta cinese sarebbe enormemente rafforzata a danno di quella americana. Nel 2023 i sauditi hanno apertamente dichiarato di lavorare a una progressiva diversificazione delle valute in cui commerciano il greggio: essendo la Cina il loro primo cliente (oltre un quarto del petrolio saudita è venduto a Pechino), è naturale per i sauditi consentirle di pagare in renminbi. Eppure, essi continuano a premere affinché Pechino paghi il più possibile in dollari, soprattutto per timore di incorrere nelle sanzioni americane. Per questo osservano da vicino gli Emirati, nel tentativo di capire fin dove è possibile spingersi eludendo le contromisure di Washington. Da anni gli Emirati sfidano la tolleranza occidentale, consapevoli della propria influenza e del proprio valore come partner, per continuare a interagire con Mosca e con Pechino. Devono però muoversi con astuzia: sono contrari all’utilizzo delle sanzioni e dei limiti all’export come strumenti di politica estera e operano mossi da questi princìpi fino a quando non vengono esplicitamente fermati dagli Stati Uniti. Questo è successo con la concessione della licenza operativa alla banca russa Mts, revocata un mese dopo che questa banca è stata sottoposta alle sanzioni statunitensi, e accade regolarmente con la Cina. Gli Emirati non hanno alcuna intenzione di rescindere completamente il loro legame economico con Mosca, ma ritengono di aver incamerato negli ultimi due anni tutto il capitale russo cui potevano plausibilmente aspirare, oltre ad aver raggiunto la massima capaCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. «CBUAE and People’s Bank of China renew currency swap agreement, sign MoU», Arab News, 28/11/2023. 2. N. BHARDWAJ, «India, UAE Agreements on Currency Settlement, Payment Systems, and Key Sector Collaboration», India Briefing, 17/7/2023.

185

IL DOLLARO INGOLFATO

cità di transhipment verso la Russia. Ora sono dunque più disponibili a ridurre il livello di cooperazione, specie se ciò consente di restare fuori dalla lista grigia del Gruppo di azione finanziaria internazionale (Gafi). Il Gafi è un’organizzazione interstatale fondata dai membri del G7 nel 1989, il cui compito principale è redigere gli standard internazionali per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Gli Emirati sono stati inseriti nella lista grigia del Gafi nel 2022 e rimossi a febbraio 2024. La rimozione è anche legata a un inasprimento delle misure verso i capitali russi di dubbia provenienza. Le autorità emiratine hanno chiuso un conto di Gazprombank presso la banca Mashreq, con sede a Dubai. A novembre 2023 gli Stati Uniti hanno sanzionato tre compagnie di navigazione con sede negli Emirati (Kazan Shipping, Progress Shipping Company e Gallion Navigation) per aver violato il «tetto» di 60 dollari al barile sul prezzo del petrolio russo, più un’altra quindicina di aziende sempre acquartierate negli Emirati. Questi si sono allora impegnati a frenare la riesportazione verso la Russia di prodotti tecnologici a uso duale, specie quelli classificati ad alta priorità dall’Unione Europea. Gli emiratini si sono dimostrati ancora più disposti a sfidare le prescrizioni degli Stati Uniti sulla Cina, che nell’ultimo decennio è diventata il loro maggior partner commerciale. Abu Dhabi è oggi al primo posto per forniture energetiche e flussi d’investimento verso la Cina, mentre per gli Emirati Pechino è soprattutto un partner strategico nel comparto delle tecnologie di punta, il più delicato in ottica occidentale. L’azienda G42, vicinissima al governo emiratino, si è resa protagonista di accordi e progetti con controparti cinesi in settori che spaziano dalla difesa alla cibernetica, dall’intelligenza artificiale alle biotecnologie. G42 sta lavorando nei medesimi ambiti anche con start-up israeliane e statunitensi: è impegnata ad esempio nella costruzione di Condor Galaxy, definito «il più grande supercomputer del mondo per l’intelligenza artificiale» 3, con le statunitensi OpenAi e Cerebras. Funzionari americani hanno fatto trapelare al New York Times che per le sue collaborazioni con le cinesi Huawei e Bgi Genomics, G42 sarebbe un potenziale canale per l’acquisizione di tecnologie americane avanzate da parte di Pechino. A febbraio 2024 la commissione sulla Cina del Congresso ha esortato il dipartimento del Commercio a valutare l’inserimento di G42 nella sua lista nera, con conseguente divieto per le aziende statunitensi di venderle prodotti senza apposita autorizzazione. Da agosto 2023 Abu Dhabi è soggetta anche a restrizioni sull’export dei chip ad alte prestazioni della statunitense Nvidia. Gli Emirati, primi al mondo ad aver nominato (nel 2017) un ministro per l’Intelligenza artificiale, sostengono che queste collaborazioni servano a diventare leader regionali nel campo. L’obiettivo è costruire un vantaggio tecnologico unico – ad esempio, l’intelligenza artificiale generativa in lingua araba – su ciò che considerano una delle principali fonti di potere del futuro: la tecnologia. La logica della cooperazione con la Cina è che, a differenza degli Stati Uniti, Pechino ha Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

186

3. C. MALIN, «Cerebras and G42 begin building CG-2», Middle East AI News, 13/11/2023.

MAL D’AMERICA

concesso agli Emirati pieno accesso alle proprie capacità di ricerca e non ha posto limiti alle opportunità di sviluppo. Essere banditi dal dipartimento del Commercio sarebbe tuttavia un chiaro segnale anche su aree molto più sensibili alle quali gli emiratini stanno apertamente lavorando, con la Cina e non solo. 3. La sfida al dollaro e agli Stati Uniti è alla base della strategia geoeconomica emiratina, basata sulla precoce scelta di abbracciare il multipolarismo. Gli analisti regionali descrivono il mondo multipolare come un nuovo ordine non condizionato dalle superpotenze, ma in cui saranno queste a essere condizionate dalle medie e piccole potenze, come gli Eau e le altre monarchie del Golfo. Queste ultime sono dunque intenzionate a perseguire i propri interessi manovrando nello spazio ristretto tra le potenze occidentali, che rimangono i principali orizzonti d’investimento, e le opportunità offerte dalle economie dei Brics+, su tutte Cina e India. Per questo gli Emirati si sono buttati a capofitto sui mercati emergenti. Dal primo gennaio 2024 si sono uniti ai Brics+, gruppo che ai fondatori (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) ha recentemente aggiunto Etiopia, Egitto, Iran e Arabia Saudita (quest’ultima formalmente non ha notificato la propria adesione, avvenuta però nei fatti). L’aspirazione emiratina è fungere da snodo tra Est e Ovest, tra Nord e Sud del mondo. Da qui la priorità di un accordo commerciale con l’Unione Europea, onde accedere in via privilegiata a uno dei due mercati più ricchi del mondo per la riesportazione di prodotti molto spesso provenienti da un paese Brics+. La dirigenza emiratina intende essere pioniera nelle economie emergenti di difficile penetrazione, specie in Africa e nel Sud-Est asiatico. Da anni l’Africa è vista come la prossima grande frontiera; tra il 2016 e il 2020 gli Emirati vi hanno investito 23,8 miliardi di dollari, diventando il secondo investitore nel continente insieme agli Stati Uniti e dopo la Cina  4. Per Abu Dhabi la rilevanza strategica dell’Africa poggia su tre pilastri: sicurezza alimentare, accesso a materie prime critiche, industria energetica. La svolta africana non è pensata unicamente per gli investitori emiratini, ma anche per sfruttare opportunità di triangolazione tra i Brics+ e l’Africa. Gli Emirati rappresentano così un trampolino di lancio per numerosi investitori cinesi interessati a lavorare con l’Africa appoggiandosi a giurisdizioni più sicure. Altra zona di attenzione strategica è il Sud-Est asiatico. L’impegno in quest’area è visto come funzionale ad aggirare la rivalità tra Stati Uniti e Cina, poiché gli emiratini prevedono che gli scambi economici si riorienteranno verso paesi intermediari per sfuggire alle sanzioni. Nella regione vi sono alcuni partner più importanti di altri per gli Eau: Singapore, che ha un accordo di libero scambio con il Consiglio di cooperazione del Golfo; i paesi, come Thailandia e Filippine, che Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. M. PROCOPIO, C. 9OK, «Green synergies: How the EU, the UAE, and Africa can cooperate on energy», European Council on Foreign Relations, 9/11/2023.

187

IL DOLLARO INGOLFATO

stanno negoziando un accordo analogo con gli Emirati; e quelli che l’hanno già firmato, in particolare Corea del Sud e Indonesia. Quest’ultima è considerata particolarmente interessante, specie se dovesse unirsi ai Brics+ nel prossimo futuro. L’India, altro partner legato ad Abu Dhabi da un accordo commerciale, è di particolare importanza malgrado l’insofferenza dei politici emiratini per il suo protezionismo. Delhi è emersa come partner strategico con l’istituzione nel 2019 del corridoio alimentare che mira a fare degli Emirati uno hub regionale per la sicurezza alimentare nella regione nordafricano-mediorientale, afflitta dal cambiamento climatico e soggetta a carestie e crisi idriche. L’India interessa anche sul fronte della connettività: il progetto del corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (Imec), nato da un’idea emiratino-statunitense, punta a facilitare gli scambi tra il subcontinente e l’Europa tramite il Golfo. Emirati e monarchie del Golfo rifiutano di considerarlo un’alternativa alla Belt and Road Initiative (Bri, nuove vie della seta) cinese o un modo per ridurre i rapporti con Pechino. Ciò nondimeno, vi vedono potenzialità almeno pari a quelle della Bri, che a dieci anni dal lancio non ha prodotto i risultati sperati. Annunciato nel 2023 al G20 di Delhi, l’Imec coinvolge anche Germania, Francia e Italia, oltre all’Unione Europea. Per l’Italia rappresenta la possibilità di essere via d’accesso commerciale dell’Ue tramite i porti meridionali affacciati sul Mediterraneo, a compensare le potenziali perdite per l’uscita dalla Bri. Per questo il governo di Giorgia Meloni ha accolto con entusiasmo l’idea, forte anche di rapporti molto più stretti e proficui con la controparte emiratina dopo la crisi diplomatica del 2021. La prima parte dell’Imec consiste nel potenziare i collegamenti marittimi tra l’India e due paesi arabi del Golfo: Eau e Arabia Saudita. La seconda parte mira a collegare i porti emiratini al Mediterraneo attraverso rotte più veloci e sicure, con la costruzione di autostrade e ferrovie che colleghino il Golfo a Israele passando per la Giordania. Se realizzata, permetterebbe alle merci di aggirare gli stretti di Hormuz, Båb al-Mandab e Suez. L’offensiva degli õûñø yemeniti, che tiene in ostaggio il Mar Rosso, rafforza ulteriormente negli emiratini la determinazione a sviluppare direttrici alternative. Ciò spiega la loro volontà di cementare la cooperazione con Israele nella sfera della connettività, malgrado la sanguinosa guerra seguita agli attacchi del 7 ottobre 2023. Ogni ipotesi sulla possibilità che l’impegno con Israele potesse scemare è venuta meno nel dicembre 2023, con gli accordi firmati tra Trucknet Enterprise (start-up israeliana di trasporti), l’emiratina Puretrans Fzco e Dp World (la società di operazioni portuali di Dubai) per facilitare un collegamento terrestre tra Dubai e il porto israeliano di Haifa 5. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. Questa adesione quasi dogmatica a una globalizzazione aperta, persino con il nemico viscerale delle popolazioni arabe, comporta enormi rischi. Ancor più in un contesto di crescenti tensioni tra Est e Ovest. Ma l’audace scommessa

188

5. S. WROBEL, «Israel logistics startup forges overland trade route to bypass Houthi Red Sea crisis», The Times of Israel, 27/12/2023.

MAL D’AMERICA

degli Emirati poggia sull’idea per cui, anche in un contesto di crescente competizione e aumento delle tensioni, le grandi potenze dovranno seguitare a fare affari tra loro, benché indirettamente. Diventare il luogo in cui ciò avviene, facilitare le triangolazioni, significa essere strategicamente utili. A tutti. Gli Emirati sono un piccolo paese, eppure giocano un ruolo di rilievo nelle dinamiche geoeconomiche del Medio Oriente e nella connettività tra Asia, Africa ed Europa. Secondo il World Investment Report 2023, nel 2022 gli investimenti diretti esteri (ide) negli Emirati sono stati pari a 22,7 miliardi di dollari: oltre il 41% del totale per l’intera Asia occidentale e il 32% dell’area nordafricano-mediorientale. Sempre nel 2022 gli Emirati erano sedicesimi per ide a livello globale (l’Italia era diciottesima). Oltre metà di questi investimenti è confluita a Dubai. La dirigenza emiratina è convinta che il vantaggio di Dubai dipenda dal suo ruolo di rifugio sicuro per la globalizzazione, capace di resistere a pressioni sistemiche contro un modello economico aperto. L’economia di Dubai ha vissuto un’enorme crescita dopo il Covid-19 e questo viene ascritto alla decisione di restare un sistema aperto in una fase di chiusura generalizzata. Dubai ha beneficiato dell’apertura a capitali, investimenti, aziende e individui russi dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022. Da marzo 2023 vede un nuovo afflusso di capitali dalla Cina in seguito all’inasprimento dei controlli sui capitali da parte del Partito comunista cinese. Grandi successi, ma anche grandi rischi. La scommessa è camminare sul filo delle tensioni internazionali, fermandosi prima di scatenare le ire degli Stati Uniti o le invidie dei rivali regionali. Tra i principali ostacoli alla strategia geoeconomica degli Emirati vi è la crescente rivalità con l’Arabia Saudita. Nel 2022 emiratini e sauditi hanno firmato accordi per la connettività ferroviaria con l’Oman, ma nessun accordo del genere è stato firmato tra loro. Nel 2021 l’Arabia Saudita ha dichiarato che i prodotti degli Emirati con meno del 40% di valore aggiunto locale (praticamente tutti) non sono idonei al commercio duty-free, di fatto rompendo l’unione doganale tra le monarchie del Golfo. Gli Emirati vedono queste mosse come un attacco diretto al loro auspicato ruolo di connettore geoeconomico in un mondo multipolare. L’idea di fondo è che può esserci un solo paese nella regione a svolgere questo ruolo. Riyad e Abu Dhabi ci vedono ora un gioco a somma zero, in cui entrambe competono per le stesse fonti d’investimento e il medesimo ruolo nelle dinamiche globali. Dal punto di vista italiano, pur mettendo in conto le sensibilità americane, ha senso esplorare il desiderio degli Emirati di utilizzare l’adesione ai Brics+ per fungere da connettore economico Est-Ovest. Il paese, al pari dell’Arabia Saudita, può essere interlocutore privilegiato sulla connettività, specie nell’Imec. Un approccio più inclusivo e diversificato al progetto – per esempio aprendolo all’Oman – avrebbe molto senso per creare alternative e diminuire i rischi di dipendenza da singoli attori. Nell’ambito dei commerci, l’Ue deve mettere in conto le implicazioni della rivalità tra Riyad e Abu Dhabi. Dovrebbe essere anche molto chiara sulle limitazioni commerciali e sugli investimenti connessi alla sua nuova Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

189

IL DOLLARO INGOLFATO

strategia di sicurezza economico-tecnologica. In sintonia con l’alleato americano, gli europei dovrebbero comunicare agli emiratini che l’accesso a progetti sensibili sarà loro negato se trasformeranno Dubai in un canale di trasferimento tecnologico per Mosca e Pechino. Il golden power diventerà sempre più lo strumento cardine dell’azione governativa italiana ed europea. Infine, gli europei non possono ignorare che per gli Emirati ridurre i rischi dell’eccessiva dipendenza dal dollaro è prioritario. È dunque il momento di discutere questi processi, per un certo verso irreversibili, ai più alti livelli politici, considerando soprattutto le implicazioni per l’euro. L’Italia, data la sua posizione geografica, ha tutto l’interesse a favorire la connettività e dunque le viene facile comprendere le resistenze emiratine alla deglobalizzazione. Ha però anche avuto recente e concreta esperienza di attori esterni dediti a sfruttarne l’apertura economica a proprio vantaggio. Dunque, comprende la crescente necessità di porre dei limiti ai sistemi economici troppo aperti. Roma non è certo disposta a compromettere i propri affari con gli Stati Uniti, di gran lunga il partner più importante dopo l’Unione Europea. Potrebbe dunque mediare una posizione di compromesso, ripensando un modello che garantisca molti dei benefici di un sistema aperto e internazionalizzato ma riduca al minimo i rischi più gravi ed evidenti.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

190

MAL D’AMERICA

A PANAMÁ NON È IN GIOCO SOLO LA SICCITÀ

MASSA Cambiamento climatico e investimenti cinesi insidiano il Canale, vitale per gli Usa e simbolo della loro ascesa a potenza planetaria. L’intuizione di Roosevelt. Il rischio di trascurare la dottrina Monroe. La penetrazione dei rivali in America Latina. di Federico

M

1. ENTRE GLI OCCHI DEL MONDO ERANO puntati verso il Mar Rosso e gli attacchi degli õûñø, dall’altra parte del globo un altro collo di bottiglia entrava in crisi: il Canale di Panamá 1. Questa volta non c’entra alcun gruppo armato. La causa è semplicemente la mancanza di acqua. Per capire come sia possibile che un canale rimanga senza acqua, si deve guardare a com’è progettato. Il Canale di Panamá non è al livello del mare. Segue il profilo del territorio arrivando fino a 26 metri di altitudine. Di conseguenza, funziona grazie a un complesso sistema di dislivelli formato da chiuse alimentate con acqua dolce. Per attraversare il Canale una nave entra nelle chiuse in cui viene pompata l’acqua che le permette di salire e superare il dislivello, per poi seguire il processo opposto e riscendere al livello del mare. Per il passaggio di una sola nave sono necessari 52 milioni di galloni d’acqua, convogliati da bacini limitrofi, soprattutto dal Lago Gatún e in misura minore dal Lago Alajuela. Entrambi sono artificiali e vengono alimentati dalle piogge. Negli ultimi mesi Panamá è stata colpita da una forte siccità causata dal fenomeno climatico chiamato El Niño. In realtà, si tratta di un evento che si ripete ogni due-sette anni dal mese di gennaio a quello di maggio. Quest’anno però è stato particolarmente accentuato, minando la capacità dei bacini di Panamá, come il Lago Gatún, di coprire il fabbisogno del Canale. A ottobre le piogge sono diminuite del 41% rispetto all’anno precedente 2. Meno acqua significa maggiore difficoltà nel far passare le navi. Così l’Autorità del Canale di Panamá ha iniziato a prendere provvedimenti. Il numero di vascelli che possono attraversare il Canale è stato abbassato da 36 a 24 al giorno. E si è pure ipotizzato di portarlo a 18. Poi, è stato Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. C. PARIS, «Two Canals, Two Big Problems: One Global Shipping Mess», The Wall Street Journal, 10/3/2024. 2. M.H. DAHL, «The Panama Canal Is Running Dry», Foreign Policy, 15/1/2024.

191

A PANAMÁ NON È IN GIOCO SOLO LA SICCITÀ

posto un limite più stringente per il pescaggio, portato a 44 piedi 3. Cosa ancora più preoccupante, El Niño si sta verificando sempre più spesso e con effetti sempre più consistenti. Questo non può che danneggiare il collo di bottiglia da cui passa circa il 5% del commercio marittimo mondiale. Innanzitutto è un problema per Panamá, Stato che deve al Canale il 6,6% della propria economia. Un altro serio problema per la nazione centroamericana è che le fonti d’acqua con cui viene alimentato il Canale sono le stesse usate per coprire il fabbisogno idrico della popolazione 4. Ma il Canale conta ancor di più per gli Stati Uniti. Per cogliere il suo valore strategico conviene rimontare alla sua realizzazione all’inizio del secolo scorso. 2. La costruzione del Canale di Panamá avvenne in una fase decisiva per gli Stati Uniti: nel momento della loro ascesa a grande potenza, velocizzata dalla guerra vinta contro la Spagna nel 1898. I due processi – costruzione del Canale e ascesa americana – si dimostrarono strettamente legati. L’idea di aprire un collegamento tra l’Atlantico e il Pacifico tagliando l’America centrale era ben precedente alla fase in cui venne effettivamente realizzato. Ma fu la guerra contro la Spagna a far emergere a pieno l’importanza strategica del progetto. Durante il conflitto gli americani avevano dovuto spostare degli assetti navali stanziati nella costa Ovest degli Stati Uniti per inviarli nel Mar dei Caraibi, circumnavigando il Sud America. Inoltre, avevano preso il controllo dei possedimenti iberici sia nel Mar dei Caraibi (Cuba e Porto Rico) sia nel Pacifico (tra cui le Filippine). Ciò rendeva più pressante la necessità di collegare i due oceani. La potenzialità strategica di un canale in America centrale era già stata evidenziata dallo stratega navale Alfred Mahan qualche anno prima. Secondo il contrammiraglio, l’importanza per gli Stati Uniti di un ipotetico canale centroamericano sarebbe stata decisiva. Comparabile a quella della Manica per l’Inghilterra. Con un adeguato potenziamento navale e dopo essersi garantiti il controllo di stazioni nei Caraibi, se avessero governato il canale, gli Stati Uniti avrebbero avuto tutti i mezzi per assicurare la propria preponderanza con «matematica certezza» 5. Per Mahan, non si trattava solo di un’opportunità ma di una necessità. La costruzione del canale avrebbe spostato i traffici commerciali, e con essi gli interessi delle altre potenze. Gli Stati Uniti avevano quindi l’obbligo, date la posizione geografica e la crescente capacità produttiva, di agire sul palcoscenico delle grandi potenze, di «guardare verso l’esterno» 6. La visione di Mahan venne realizzata dal presidente Theodore Roosevelt, altro formidabile stratega ed esperto di questioni marittime. Negli Stati Uniti inizialmente però si pensava di costruire il canale in Nicaragua, dato che a Panamá sarebbe nited Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

192

3. E. MORENO, «Exclusive: Panama Canal does not plan transit restrictions at least until April», Reuters, 7/2/2024. 4. M.H. DAHL, op. cit. 5. A.T. MAHAN, The Influence of Sea Power Upon History, Berkeley 2021, Mint Editions, pp. 37-39. La prima edizione è del 1890. 6. ID., «The United States Looking Outward», The Atlantic, dicembre 1890.

MAL D’AMERICA

stato più complesso dal punto di vista ingegneristico. Un episodio sembrava confermarlo. Una compagnia francese – di cui faceva parte anche Ferdinand de Lesseps, l’uomo che aveva concluso con successo la costruzione del Canale di Suez – aveva infatti avviato la realizzazione del Canale di Panamá. Tuttavia, la compagnia fallì e il progetto si arenò. Ma venne rilanciato, in buona parte per merito dell’azione lobbistica di Philippe Bunau-Varilla, ingegnere francese con interessi finanziari legati all’opera. Alla fine venne effettivamente scelta Panamá, anche perché la lunghezza sarebbe stata un terzo rispetto al canale in Nicaragua. Gli Stati Uniti comprarono quindi i diritti dalla compagnia francese che aveva tentato di costruire l’infrastruttura. Nel 1901 il Senato ratificò il trattato Hay-Pauncefote con la Colombia, la quale controllava il territorio panamense dal 1821, che riconosceva agli Stati Uniti il diritto di costruire un canale tra i due oceani. L’amministrazione guidata da Roosevelt fece efficacemente leva sul potere d’influenza americano per negoziare un accordo estremamente favorevole per Washington, che acquisiva in prestito per novant’anni una fascia di territorio all’altezza dell’istmo di Panamá. Ma il Senato colombiano si oppose. Il presidente Roosevelt non la prese bene. Come lui stesso disse al suo segretario di Stato John Hay, non si poteva consentire che quei «conigli selvatici di Bogotà» bloccassero «una delle future vie di comunicazione della civiltà»  7. Bunau-Varilla gli presentò l’opportunità di organizzare una ribellione nazionalista a Panamá. Roosevelt, dimostrandosi un abile tattico oltre che un lucido stratega, prima si assicurò dai locali la concessione della gestione del canale agli Stati Uniti, poi sostenne l’insurrezione inviando la nave USS Nashville e altre nove cannoniere, più un contingente di marines per bloccare l’intervento dell’esercito colombiano 8. Le Forze armate americane mettevano piede nell’istmo di Panamá. E ci sarebbero rimaste per tutto il secolo. Il 3 novembre 1903 Panamá proclamava l’indipendenza. Quasi subito dopo venne negoziato il trattato Hay-Bunau Varrilla: per 10 milioni di dollari più un affitto annuo di 250 mila dollari, Washington acquisiva il controllo perpetuo di una fascia di territorio di 16 chilometri del territorio del neonato Stato 9. Con il controllo del Canale di Panamá gli Stati Uniti acquisivano la capacità di spostare agevolmente la propria flotta dall’Atlantico al Pacifico e di negare ai propri nemici lo stesso privilegio, diventando anche guardiani del commercio che passava dal Canale. Come scritto nel 1914 (anno in cui la costruzione del Canale venne conclusa) da Mahan, da quel momento in poi gli Stati Uniti potevano concentrare le proprie forze navali e allo stesso tempo inviarle laddove fosse stato necessario, assicurandosi così la superiorità sui propri nemici, che si dovesse combattere nel Pacifico o nell’Atlantico. Senza il Canale avrebbero necessitato due flotte più grandi per proteggere contemporaneamente entrambe le coste 10. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

7. R. COLLINS, Theodore Roosevelt’s Carribbean: The Panama Canal, The Monroe Doctrine, and the Latin America Context, Baton Rouge 1990, Lousiana State University Press, p. 239. 8. Ivi, pp. 378-379. 9. C.D. AMERINGER, «Philippe Bunau-Varilla: New Light on the Panama Canal Treaty», The Hispanic American Historical Review, vol. 46, n. 1, 1966, pp. 28-52. 10. A.T. MAHAN, «The Panama Canal and the Distribution of the Fleet», The North American Review, vol. 200, n. 706, 1914, pp. 406-417.

193

A PANAMÁ NON È IN GIOCO SOLO LA SICCITÀ

Washington metteva definitivamente in cassaforte l’egemonia nell’emisfero occidentale, acquisendo notevole capacità di proiezione navale. La vicenda del Canale di Panamá è emblematica della visione dell’America di Theodore Roosevelt. Approccio formalizzato dallo stesso presidente nel discorso sullo stato dell’Unione del 1904 in cui annunciò il cosiddetto corollario Roosevelt alla dottrina Monroe, per cui gli Stati Uniti sarebbero stati uno dei «poliziotti» del mondo e si sarebbero riservati il diritto di intervenire negli affari dei paesi dell’emisfero occidentale in caso di palese incapacità di autogoverno da parte di quest’ultimi. Roosevelt si richiamava a Monroe, ma ne modificava l’approccio. La dottrina Monroe negava l’intromissione delle potenze europee nel continente americano. Ma non conferiva alcun ruolo ulteriore agli Stati Uniti, anche per mancanza di mezzi. Con il corollario Roosevelt, Washington entrava a far parte del gioco delle grandi potenze. Detta chiaramente: nella visione di Roosevelt l’egemonia statunitense nelle Americhe era funzionale a un ruolo mondiale più ampio degli Stati Uniti. L’America aveva ormai un potere comparabile, se non superiore, a quello degli imperi europei. Doveva quindi competere, confrontarsi e interagire con loro per tutelare i propri interessi. Il più importante dei quali era il mantenimento dell’equilibrio di potenza nella massa eurasiatica. È questo approccio che rende Roosevelt un personaggio fondamentale nella storia degli Stati Uniti e del loro controverso rapporto con l’ordine internazionale 11. Roosevelt considerava sì il Canale di Panamá un’opera nell’interesse dell’umanità, ma solo dopo che (o forse proprio perché) aveva soddisfatto un fondamentale imperativo strategico. Come sintetizzato da Henry Kissinger: «Per Roosevelt, gli Stati Uniti non erano una causa ma una grande potenza – potenzialmente la più grande» 12. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3. L’importanza geostrategica del Canale di Panamá sarebbe stata confermata in seguito. In tutte le grandi partite geopolitiche del secolo scorso, gli Stati Uniti hanno dedicato tempo a pensare al cruciale collo di bottiglia. E spesso i loro nemici hanno fatto lo stesso. Durante la prima guerra mondiale i tedeschi volevano acquistare delle navi per riempirle di cemento e farle affondare nel Canale, così da bloccare la navigazione 13. Nella seconda guerra mondiale i giapponesi andarono oltre con l’immaginazione. Il celebre ammiraglio Yamamoto nel 1942 elaborò un piano per bombardare il Canale. I giapponesi si impegnarono nella costruzione di 18 sommergibili portaerei classe I-400 per trasportare nei pressi della costa panamense idrovolanti che avrebbero dovuto distruggere l’opera 14. Tuttavia, il progetto andò in crisi quando gli Stati Uniti iniziarono ad avanzare verso le coste nipponiche, costringendo i giapponesi a rivedere le proprie priorità, dato che a quel punto era più importante

194

11. H.A. KISSINGER, Ordine Mondiale, Milano 2015, Mondadori, pp. 246-254. 12. ID., Diplomacy, New York 1994, Simon & Schuster Paperbacks, p. 40. 13. C. MORRIS, «Security and Defense of the Panama Canal 1903-2000», Panama Canal Commission Printing Office, Balboa Heights 1999, p. 12. 14. Ivi, pp. 109-116.

MAL D’AMERICA

la difesa della madrepatria. Il piano perse anche il suo ideatore, l’ammiraglio Yamamoto, ucciso dagli americani nel 1943. Proprio nella seconda guerra mondiale il Canale di Panamá aveva dimostrato la propria importanza, permettendo agli Stati Uniti di spostare un gran numero di navi da guerra e uomini tra i due oceani, soprattutto nei mesi che trascorsero tra la sconfitta dei nazisti e la capitolazione dell’impero giapponese nel 1945. Anche durante la guerra fredda il Canale di Panamá era considerato centrale dagli Stati Uniti. Centralità dimostrata dai dibattiti nei circoli militari sul trasferimento della sovranità sul Canale interoceanico allo Stato di Panamá. Tutti i decisori militari concordavano che in qualsiasi scenario di guerra contro l’Unione Sovietica era cruciale che gli Stati Uniti usufruissero del Canale e che quindi Mosca aveva tutto l’interesse nel negare loro tale possibilità. Addirittura, l’ammiraglio Thomas H. Moorer affermò di credere che il sostegno sovietico a Cuba fosse dovuto all’interesse dell’Urss per il Canale. Per questo alcuni si opponevano alla scelta di cedere la sovranità sull’area a Panamá, misura che a loro dire avrebbe rischiato di aprire le porte all’influenza sovietica sull’istmo. Tuttavia, altri leader militari come l’ammiraglio Elmo Zumwalt, con un approccio più sofisticato, sostenevano che gli Stati Uniti avrebbero dovuto cedere la sovranità in quanto ciò avrebbe permesso loro di usufruirne con minori costi, senza che nessuno potesse accusarli di colonialismo (anche visto il crescente nazionalismo panamense). Dal loro punto di vista, la cessione del Canale era quindi utile proprio in funzione antisovietica e anticastrista 15. Alla fine il doppio trattato Torrijos-Carter del 1977 diede inizio al passaggio di sovranità sul Canale dagli Stati Uniti a Panamá, che si sarebbe concluso nel 2000 col ritiro delle truppe americane. Ma veniva altresì sancita la neutralità del Canale e gli Stati Uniti si riservavano il diritto di intervenire per difenderla 16. Tradotto: il Canale restava nella piena disponibilità americana. Se ne ebbe dimostrazione nel 1989 quando l’amministrazione di Bush padre ordinò l’Operazione Just Cause per rovesciare la narco-dittatura di Manuel Noriega, attuata rapidamente e con successo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. Dal punto di vista strategico, quindi, il Canale di Panamá si è dimostrato cruciale per gli Stati Uniti in diverse fasi. Oggi è ancora fondamentale. Il 73% delle merci che lo hanno attraversato nel 2023 proveniva da o era diretto verso gli Stati Uniti 17. I quali sono anche il paese che vi muove più prodotti energetici, tra cui gas naturale 18. Per il Canale di Panamá passano vitali rotte marittime. Le più importanti connettono le coste Est e Ovest degli Stati Uniti rispettivamente all’Asia orientale e all’Europa. Qualora non fosse più una via di comunicazione affidabile, non ci sarebbero alternative semplici, specie per gli Stati Uniti. Alcuni flussi commerciali po15. «Former Military Officers Differ On Impact of New Canal Treaties», The New York Times, 11/10/1977. 16. «The Panamá Canal Treaty», 7/9/1977; «The Treaty Concerning the Permanent Neutrality and Operation of the Panama Canal», 7/9/1977. 17. «Top 15 Countries by Origin and Destination of Cargo. Fiscal Year 2023», Panama Canal Authority. 18. L.A. LAROCCO, «U.S. trade dominates Panamá Canal traffic. New restrictions due to “severe” drought are threatening the future of the shipping route», Cnbc, 24/6/2023.

195

A PANAMÁ NON È IN GIOCO SOLO LA SICCITÀ

trebbero essere reindirizzati verso la rotta che passa per Suez e per lo Stretto di Båb al-Mandab, dove però il controllo delle vie di comunicazione da parte americana (e non solo) si è dimostrato precario. Poi ci sarebbe l’impraticabile Passaggio a nord-ovest, che imbocca il Pacifico dallo Stretto di Bering. Infine, ci sarebbe l’opzione di circumnavigare l’America del Sud passando per lo Stretto di Magellano. Ciò implica l’aumento della distanza da percorrere e quindi dei costi. Non solo, c’è chi ha posto l’attenzione su un’altra questione. Cioè che la Cina ha investito in infrastrutture critiche in Cile e Argentina e avrebbe fatto pressione per costruire una base navale nella Tierra del Fuego, a Ushuaia. In tal caso, riuscirebbe a monitorare il traffico marittimo 19. Qui emerge quello che forse è il vero grattacapo per gli Stati Uniti. Un problema simile a quello che si rischia di affrontare nelle rotte che passano per lo Stretto di Magellano potrebbe verificarsi anche nel Canale di Panamá. La Repubblica Popolare ha infatti investito anche nell’istmo centroamericano (è il secondo paese che usufruisce di più del Canale dopo gli Stati Uniti). Nel 2016 la compagnia cinese Landbridge Group ha acquisito il controllo dell’isola Margarita nella zona di libero scambio di Colón. Poi, le compagnie cinesi Hutchison e Landbridge gestiscono parti dei porti di Balboa, Colón e Cristóbal 20. Non solo, Pechino ha guadagnato anche notevole influenza diplomatica su Panamá. Il piccolo paese centroamericano è stato il primo del continente a aderire alla Belt and Road Initiative nel 2018 (in tutto 21 Stati latinoamericani sono membri del progetto), dopo aver rotto le relazioni con Taiwan per riconoscere la Repubblica Popolare. Investimenti cinesi, dominio di Huawei sul sistema delle telecomunicazioni del paese e crescente influenza diplomatica di Pechino non possono che impensierire Washington. Preoccupazioni, quelle americane, ben espresse dal deputato repubblicano Mike Gallagher – influente falco anticinese a capo della Commissione ristretta della Camera sulla Cina – quando ha scritto che siamo arrivati al punto per cui «un visitatore del Canale di Panamá potrebbe pensare di essere in Cina» 21. Negli anni scorsi la Repubblica Popolare ha anche progettato di costruire la sua ambasciata panamense sulla Penisola Amador, proprio all’ingresso del Canale. Proposito sventato dalla contrarietà americana 22. Per di più, voleva costruire un canale in Nicaragua (Stato oggi retto da un regime anti-Usa) – l’opzione originaria degli americani – ma il progetto si è arenato 23. Non si tratta solo di Panamá. La Cina ha aumentato la propria influenza in tutta l’America Latina. L’approccio di Pechino alla regione è ben strutturato, caratCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

196

19. G. SAAVEDRA, «China Pressures Argentina to Build Naval Base», Diálogo Americas, 3/1/2023. 20. A. WOOLEY, S. ZHANG, R. FEDOROCHKO, S. PATTERSON, «Harboring Global Ambitions: China’s Ports Footprint and Implications for Future Overseas Naval Bases», AidData, luglio 2023, p. 32. 21. M. GALLAGHER, «American Influence Is Needed in Latin America Now Like Never Before – to Combat China», Newsweek, 29/9/2023. 22. M. YOUKEE, «Panamá the new flashpoint in China’s growing presence in Latin America», The Guardian, 28/11/2018. 23. B. SCHMIDT, «Chinese Ex-Billionaire Lauds Ortega After Nicaraguan Election», Bloomberg, 12/11/2021.

MAL D’AMERICA

terizzato da ricerca di materie prime (si pensi alle riserve di litio nel triangolo Cile-Bolivia-Argentina), rapporti commerciali (i volumi sono triplicati in vent’anni, da 12 a 36 miliardi di dollari 24), interruzione delle relazioni diplomatiche con Taiwan e investimenti in infrastrutture critiche (porti in acque profonde, stazioni spaziali e network delle telecomunicazioni). Il tutto finalizzato ad aumentare la propria influenza nel giardino di casa americano. Gli investimenti della Repubblica Popolare, come accade altrove, vengono indirizzati in progetti infrastrutturali a uso duale, che potrebbero un giorno ospitare le Forze armate cinesi o almeno fornire dei punti di appoggio. Le conseguenze potrebbero rivelarsi esiziali per gli Stati Uniti in quanto il controllo da parte cinese di porti strategici della regione potrebbe porre restrizioni all’attività navale americana. Il generale Laura Richardson – a capo del Comando meridionale degli Stati Uniti (Southcom), che si occupa dell’America Latina – ha infatti espresso grande preoccupazione per gli investimenti cinesi, soprattutto nello Stretto di Magellano e nel Canale di Panamá 25. Un recente studio dell’Atlantic Council ha osservato che «se la Cina assumesse il controllo su alcune parti del Canale di Panamá attraverso progetti infrastrutturali apparentemente innocui, potrebbe controllare una vitale via di comunicazione marittima con il potenziale di limitare le operazioni sia commerciali sia militari degli Stati Uniti» 26. Oltre a ciò, non vanno dimenticate le stazioni di intelligence a Cuba e la presenza delle Forze di supporto strategico (Fss) – che si occupano di guerra spaziale, cibernetica ed elettronica – dell’Esercito popolare di liberazione (Epl) in Argentina 27. Anche la Russia si è attivata negli ultimi anni, per quanto in modo molto più limitato che in epoca sovietica. Mosca infatti intrattiene perlopiù rapporti a livello securitario con gli Stati più anti-Usa (Cuba, Venezuela, Nicaragua e Bolivia). Addirittura l’Iran si è concesso una sortita nella regione lo scorso anno, inviando due navi militari nel Canale di Panamá 28. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

5. L’egemonia nell’emisfero occidentale è un pilastro della geopolitica degli Stati Uniti. Che hanno così capitalizzato a pieno il privilegio geografico di non avere grandi potenze ostili nella propria regione. Dato che non hanno mai dovuto guardarsi le spalle dalla fine dell’Ottocento, hanno dedicato tutte le loro energie a gestire le minacce provenienti dall’Eurasia. Forti di un notevole margine di errore. E avendo la possibilità di scegliere i tempi nei quali intervenire. Se i nemici degli Stati Uniti guadagnano punti nel giardino di casa americano, questo vantaggio si relativizza. 24. T. PRAZERES, D. BOHL, P. ZHANG, «China-LAC Trade: Four Scenarios in 2035», Atlantic Council, 12/5/2021. 25. J. GRADY, «Chinese Actions in South America Pose Risks to U.S. Safety, Senior Military Commanders Tell Congress», Usni News, 9/3/2023. 26. M. KROENIG, J. MARCZAK, J. CIMMINO, «A strategy to counter malign Chinese and Russian influence in Latin America and the Caribbean», Atlantic Council, 12/2/2024. 27. C. SINGLETON, «China’s Military Is Going Global», The New York Times, 7/9/2023. 28. B. WEINTHAL, «“Warning sign”: Iran’s military reportedly sending warships to Brazil, Panama Canal in challenge to US», Fox News, 1/2/2023.

197

A PANAMÁ NON È IN GIOCO SOLO LA SICCITÀ

In ogni caso, la presenza della Cina (figurarsi della Russia) nelle Americhe non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella statunitense nei pressi delle coste cinesi o nell’estero vicino russo. Gli Stati Uniti hanno basi, alleati, mezzi militari e uomini con cui pressano i propri rivali ai loro confini. Inoltre, le Forze armate cinesi non hanno una capacità di proiezione adeguata per sostenere una presenza militare minacciosa nelle Americhe. Non possono andare oltre le stazioni di intelligence. Più verosimilmente in questi anni cercheranno basi nel Pacifico meridionale e nell’Oceano Indiano. Contenere l’influenza dei rivali è inoltre alla portata degli Stati Uniti. Washington ha diverse carte da giocare in America Latina: rapporti economico-commerciali, relazioni con molti apparati militari e influenza culturale. Potrebbe anche cercare di coinvolgere gli Stati della regione nella redistribuzione delle filiere produttive 29. Quanto al Canale di Panamá, i problemi della siccità e delle scorribande cinesi esitono, ma per ora sono gestibili. Nemmeno quest’anno la situazione è diventata così drammatica come si temeva per via del Niño. E l’Autorità del Canale, quando deve effettuare interventi strutturali, chiama ancora lo U.S. Army Corps of Engineers 30. Il punto è riprendere l’iniziativa, senza aspettare che siano gli altri a muoversi per poi reagire. Diversi osservatori hanno dichiarato che Washington dovrebbe rispolverare la dottrina Monroe e il corollario Roosevelt nella competizione con Cina e Russia 31. Gli Stati Uniti dovrebbero però ricordarsi che l’intuizione di Roosevelt è stata quella di adattare Monroe alla situazione in cui lui agiva. Nella fase attuale, l’America dovrebbe innanzitutto evitare un approccio troppo regionalista quando pensa a come contrastare gli avversari. La sfida con la Cina magari si decide a Taiwan, ma non per questo si deve rischiare di cedere terreno a Panamá. Inoltre, più che spingere gli Stati dell’America Latina a scegliere se avere rapporti privilegiati con Pechino o con Washington, converrebbe concentrare gli sforzi laddove è nell’interesse di quei paesi tendere verso gli Stati Uniti. Ciò implica valutare attentamente quali attori siano più importanti per gli interessi americani e in quali aree è vitale negare qualsiasi tipo di influenza ai cinesi. Sarà necessaria anche l’osservazione e l’analisi degli sviluppi politico-culturali in corso nella regione, per sfruttare quelli favorevoli e limitare quelli sfavorevoli. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

198

29. S.K. O’NEIL, «The United States‘ Missed Opportunity in Latin America», Foreign Affairs, marzo/ aprile 2024. 30. P. MILLIARD, M. MCDONALD, E. ROSTON , «The Panama Canal Averts a Crisis for Now: But at a Cost to Drinking Water», Bloomberg, 15/3/2024; «Canal de Panama contrata a USACE para el Programa de Proyectos Hídricos», Canal de Panamá, 18/11/2021. 31. H. BRANDS, «America’s Best Strategy for Cold War II Is 200 Years Old», Bloomberg, 3/12/2023; M. COTÉ, «It‘s Time for America to Revisit the Monroe Doctrine», The National Interest, 12/2/2023.

MAL D’AMERICA

Parte II la CRISI della REPUBBLICA Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

IL FANTASMA DELLA CLASSE MEDIA RIVUOLE IL SUO CORPO

GRISWOLD Decenni di fanatismo neoliberista hanno indotto il divorzio tra capitale e lavoro, lasciando al secondo le briciole. Risultato: famiglie in pezzi, comunità svuotate e un’economia disfunzionale. La working class non ci sta più. Ripensare il capitalismo americano. di Chris

N

1. EL SUD-EST DELL’OHIO LA FEDE NEL SOGNO americano è merce rara. Corrie, lavoratrice e madre di tre bambini, è stata intervistata nel 2023 dai ricercatori Amber e David Lapp insieme ad altre quattordici persone del suo circondario. La donna non usa giri di parole: «Non credo che il sogno americano esista ancora. Perché è così dura» 1. Corrie ha fatto ciò che l’America dice di fare ai suoi lavoratori per riuscire nella vita. È sposata da quasi vent’anni e ha un lavoro, al pari di suo marito. Ma non basta. Incapace di sostenere l’affitto, lei e la sua famiglia sono scivolati a più riprese nella condizione che l’America chiama dei «lavoratori senzatetto». Il giudizio di Corrie è lapidario: «Il sogno americano esisterà pure, ma crediamo che sia irraggiungibile per quasi tutti». Non è un caso isolato. Molti lavoratori americani si sentono lasciati indietro e i dati suggeriscono che hanno ragione a sentirsi così. Qualcosa è andato tremendamente storto nell’economia statunitense e a farne le spese sono la dignità dei lavoratori, la piena realizzazione della loro vita familiare, la tenacia delle loro comunità, in definitiva la prosperità e la libertà del loro paese. Per chi guarda all’America da fuori, abituato per molto tempo a considerarla un paese leader e un esempio, è opportuno comprendere il malfunzionamento del capitalismo americano. Il Cost of Thriving Index  2 (costo della prosperità) elaborato da American Compass misura quante settimane di stipendio occorrano a un lavoratore statunitense tipo per assicurare un tenore di vita da classe media a una famiglia di quattro persone. I numeri parlano chiaro. Nel 1985 a un lavoratore maschio medio occorrevano 40 settimane di stipendio all’anno per garantirsi le basi della sicurezCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. A. LAPP, D. LAPP, «A Report from Ohio», American Compass, 2023. 2. «The 2023 Cost-of-Thriving Index», American Compass, 14/2/2023.

201

IL FANTASMA DELLA CLASSE MEDIA RIVUOLE IL SUO CORPO

za da middle class: un alloggio dignitoso, cibo, cure mediche, un veicolo, istruzione. Nel 2022, allo stesso individuo maschio occorrevano 62 settimane lavorative, a una lavoratrice 75 settimane. L’impossibilità matematica di far stare 62 o 75 settimane lavorative in un anno, notoriamente composto da 52 settimane, illustra bene la frustrazione – non di rado la disperazione – di molti lavoratori americani. Non è principalmente un problema di crescita economica, ma di chi trae vantaggio da tale crescita. «Il fallimento del capitalismo americano negli ultimi cinquant’anni è evidenziato soprattutto dalla sua incapacità di garantire una prosperità diffusa alla popolazione. (…) In questo mezzo secolo il capitalismo statunitense ha conseguito una crescita sostanziale in termini di produttività totale del lavoro, prodotto interno lordo pro capite e profitti aziendali pro capite. È a questo che economisti, politici e commentatori hanno rivolto la loro attenzione. Ma mentre questi livelli raddoppiavano o triplicavano, i salari restavano al palo: +1% in totale – non all’anno! – al netto dell’inflazione» 3. La stagnazione dei salari per le classi medie e medio-basse, anche in presenza di una crescita dei profitti, ha contribuito alla maggior diseguaglianza economica che l’America abbia sperimentato in circa 75 anni. La quota di ricchezza nazionale in mano al 20% più benestante della popolazione è cresciuta molto, mentre tutte le altre fasce di reddito perdevano terreno. Niente di strano, dunque, se i lavoratori americani per i quali tale divario rappresenta un problema prevalgono nettamente su quelli per cui non lo è 4. Corrie è ovviamente tra i primi. Nell’intervista, a un certo punto, spiega chiaramente perché ai sui occhi il sogno americano sta morendo: «Il sogno esiste, ma è solo per ricchi». Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. Una critica a questa diagnosi muove dai vari indicatori economici che apparentemente raccontano una storia diversa, più positiva. La creazione d’impiego è di norma in cima alla lista. Nel marzo 2023 il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti toccava quota 3,4%: mai così basso dal 1969. Nel marzo 2024 restava sotto il 4%, dal picco del 15% toccato durante i confinamenti per il Covid-19 e dal 10% raggiunto durante la grande recessione del 2008-10 5. Donald Trump e Joe Biden hanno entrambi indugiato, spesso e volentieri, sulla quantità di impieghi creati durante le rispettive presidenze. Nessuno mette in dubbio l’importanza di generare posti di lavoro, ma ciò che importa di più è dove si generano tali impieghi e se possono sostenere un tenore di vita dignitoso. Emerge allora chiaramente che il grosso dell’occupazione creata negli Stati Uniti risulta inadeguata in termini sia geografici sia qualitativi. La creazione d’impiego è infatti altamente concentrata in aree già benestanti del paese. Tra il 2000 e il 2018 la crescita occupazionale è stata quattro volte maggiore nel 20% dei cap (codici d’avviamento postale) più ricchi del paese rispetto al

202

3. «Rebuilding American Capitalism. A Handbook for Conservative Policymakers», American Compass, 2023. 4. «Family Affordability Survey», American Compass, 14/2/2023. 5. Dati: U.S. Bureau of Labor Statistics.

MAL D’AMERICA

resto: in queste zone è stato generato oltre il 60% dei nuovi posti di lavoro. Tuttavia, la qualità di gran parte del lavoro negli Stati Uniti è bassa: appena il 40% dei lavoratori americani ha un impiego stabile, definito come un posto di lavoro che «paga almeno 40 mila dollari l’anno, include assicurazione sanitaria e ferie retribuite, offre introiti prevedibili e un orario regolare o controllabile»  6. La cosiddetta scarsità di forza lavoro risulta più comprensibile alla luce delle nuove circostanze: molti semplicemente non sono in grado di garantire la flessibilità estrema richiesta, specie a fronte delle magre retribuzioni. Gli impieghi creati, dunque, sono in gran parte scadenti e indesiderabili. La situazione peggiora ulteriormente per i non laureati, solo il 30% dei quali ha un posto stabile. Questo gruppo è sempre più escluso dalla crescita economica nazionale. Nel 2019 gli impieghi che richiedevano almeno una laurea di primo livello (bachelor) assorbivano appena il 27% della forza lavoro, ma avevano totalizzato i tre quarti degli incrementi salariali dal 2000 7. Ciò non deve sorprendere: l’America investe molto poco in percorsi di formazione non universitari che offrano prospettive decenti di lavori ben retribuiti. Per i laureati le cose vanno meglio, ma non così tanto. Solo il 55% dei lavoratori statunitensi con diploma universitario ha un lavoro stabile: una maggioranza, ma risicata. Un doppio divario caratterizza la forza lavoro americana: il crescente iato tra i laureati e tutti gli altri, ma anche la forbice tra i laureati che vincono la dura competizione per gli impieghi migliori e quelli che la perdono. Al crescere degli americani che puntano su lauree capaci, nelle loro speranze, di dar loro accesso agli impieghi meglio remunerati, questa competizione si è involuta in una disfunzionale caccia alle credenziali. Tra il 2000 e il 2019 il sistema dell’istruzione superiore americano ha prodotto 22 milioni di lavoratori sopra i 25 anni provvisti di laurea, ma nello stesso periodo l’economia ha generato appena 10 milioni di impieghi per cui è richiesto un simile titolo 8. Il risultato è un serio eccesso d’offerta di lavoratori istruiti, due quinti dei quali sono sottoimpiegati in mansioni che non richiedono il loro titolo di studio. Le conseguenze socioeconomiche di questa doppia frattura sono profonde. Basti guardare all’enorme e debilitante crisi del debito studentesco, o peggio alle sempre più numerose morti per disperazione. «Le conseguenze cumulative del fallimento del capitalismo americano sono rese particolarmente evidenti dall’esplosione delle “morti per disperazione”, concentrate in regioni e tra porzioni della popolazione lasciate indietro da un’economia malfunzionante. L’impennata è stata tale da determinare una costante diminuzione dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti a partire dal 2014» 9. Come direbbe Corrie, la vita si è fatta molto dura negli Stati Uniti. È importante chiedersi perché. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

6. 7. 8. 9.

«Labor Market Not Yet Working for Workers», American Compass, 4/10/2023. O. CASS, R. OYENIRAN, «The False Promise of Good Jobs», American Compass, 17/2/2022. Ibidem. «Rebuilding American Capitalism», cit. (The American Condition).

203

IL FANTASMA DELLA CLASSE MEDIA RIVUOLE IL SUO CORPO

3. Almeno dagli anni Ottanta la politica economica dell’America è stata governata da un fondamentalismo neoliberista che (con)fonde ottimizzazione del mercato e bene comune, trattandoli come se fossero per definizione la stessa cosa. Bassi prezzi al consumo, ampi margini di profitto e massimizzazione dell’efficienza sono assurti a indicatori standard di salute dell’economia. Il risultato dimostra che, mentre Adam Smith aveva senz’altro ragione a sostenere che la ricerca del profitto privato può coincidere con l’interesse nazionale e il bene comune, il nesso non è automatico. Smith stesso ne era ben cosciente, anche se gli economisti neoliberisti che ne reclamano l’eredità sembrano averlo dimenticato. Il perseguimento di bassi prezzi al consumo ha giustificato la cieca globalizzazione perseguita per decenni dalla politica economico-commerciale statunitense. Tale approccio entro certi limiti ha avuto successo, almeno secondo il suo metro. Televisori e magliette sono senz’altro più economiche di quanto sarebbero potute essere altrimenti, ma il costo di questi risparmi è stato astronomico. Esternalizzare e delocalizzare la produzione statunitense ha svuotato la base industriale dell’America, ne ha indebolito le catene del valore e il vantaggio competitivo. Ha anche minato numerose comunità, rurali e orbane, le cui economie locali erano alimentate dalla manifattura. Se la globalizzazione ha fornito i mezzi per investire altrove, la finanziarizzazione ha consentito di fare soldi senza alcun investimento reale. L’investimento interno in attività economiche è in declino da anni: i capitali americani, alla ricerca di ritorni più rapidi e di margini più elevati, si concentrano a fare soldi attraverso l’ingegneria finanziaria per reinvestire subito i profitti nella finanza 10, piuttosto che assumersi rischi maggiori a più lungo termine. Tra il 2008 e il 2017 le aziende statunitensi quotate in borsa hanno restituito in media il 100% dei loro profitti agli azionisti, in alcuni anni anche più 11. Questi impulsi neoliberisti riposano su una visione distorta del rapporto corretto tra lavoro e capitale. Il capitalismo sano – cioè caratterizzato da mercati veramente produttivi e da una prosperità diffusa – richiede che il capitale si consideri interdipendente con il lavoro, della cui comunità politica compartecipa 12. Globalizzazione, deindustrializzazione e finanziarizzazione rompono questa interdipendenza: se dipendere dai risultati della forza lavoro nazionale abbassa i profitti, si cercheranno altrove lavoratori più economici o si proverà a fare soldi in modi che non richiedano tanti lavoratori. Il risultato è un’economia americana che non vede i lavoratori alla luce della loro piena umanità, ma solo in termini di cosa è possibile estrarne. Questo sistema comunica ai lavoratori che essi non sono parte integrante del progetto economico americano, ma meri fattori di produzione. In altre parole: «Un testo di economia del primo anno informato dall’ortodossia fondamentalista del libero mercato ti dirà Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

204

10. C. GRISWOLD, «Rebuilding the Supply-Side Platform», American Compass, 2/11/2023. 11. L.M. PALLADINO, «Ending Shareholder Primacy in Corporate Governance», Roosevelt Institute, Working Paper, 8/2/2019. 12. «Rebuilding American Capitalism», cit. (An Introduction to Productive Markets).

MAL D’AMERICA

probabilmente che il lavoro è un input della produzione. Come altri input, il lavoro può essere comprato e venduto, riorganizzato, ridimensionato o scartato in ossequio all’imperativo del massimo valore per gli azionisti. (…) Queste contorsioni economiche ignorano deliberatamente i confini che tengono insieme lavoro e capitale nella loro relazione adeguata, salutare. Come di norma accade ai tentativi di aggirare o di ignorare le verità di fondo, questi sforzi si sono rivelati distruttivi. Nei matrimoni si ammonisce di non separare ciò che Dio ha unito. Un simile avvertimento si applica a ciò che è unito dalla realtà economica. Il tentativo di disgiungere forzatamente il lavoro dal capitale, affinché quest’ultimo fosse lasciato libero di perseguire altrove le sue migliori fortune, ha infranto i parametri di un capitalismo sano e ne ha fortemente impoverito i figli. I lavoratori americani hanno lanciato un chiaro messaggio: non ci sentiamo e non siamo affatto partecipi di un’impresa condivisa, anche se a ogni piè sospinto i fondamentalisti del mercato sostengono altrimenti» 13. 4. Una nazione è certamente più della sua economia e della somma di chi la abita. È una costellazione di comunità in cui le persone vivono le loro vite: un tessuto sociale di famiglie, quartieri, città, comunità religiose, sindacati. Queste comunità forniscono il sostegno di base che consente agli individui di fiorire, sono il fondamento indispensabile per costruire esistenze dignitose 14. Il fondamentalismo di mercato è attivamente ostile a queste forme di comunità, a cominciare dalla famiglia. La formazione della famiglia in America viene progressivamente ritardata, in parte per motivi economici. Per gli americani di classe media e medio-bassa le pressioni economiche sono tali da far fare loro meno figli di quanti dichiarano di volere, per paura di non poterseli permettere. Anche quando si formano, le famiglie trovano sempre più difficile prosperare, come Corrie e suo marito hanno scoperto. Pratiche come l’orario di lavoro variabile o a chiamata, in cui ai lavoratori non è dato sapere in anticipo quanto lavoreranno e devono sempre essere disponibili, sono dimostrazioni lampanti dell’ostilità alla famiglia da parte del mercato statunitense. È difficile pianificare il tempo da passare con i tuoi figli, partecipare regolarmente alla vita di comunità, o anche solo fare programmi di base come chiamare la babysitter senza sapere mai con certezza quando sarai al lavoro. Il fallimento degli sforzi a livello federale per contrastare questa pratica lancia un messaggio chiaro: la convenienza dei datori di lavoro e l’efficienza del loro business vengono prima della vita familiare dei lavoratori. Lo stesso vale per le comunità locali. L’ambizione di gran parte degli americani non è inseguire il massimo successo ovunque sia, ma costruire una solida esistenza da classe media nel luogo in cui vivono. Quando si chiede loro quale dovrebbe essere lo scopo dell’istruzione pubblica, il 70% dei lavoratori americani Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

13. C. GRISWOLD, «Servants No Longer. Worker power and the roots of civic friendship», Comment, 8/9/2022. 14. «Rebuilding American Capitalism», cit. (An Introduction to Supportive Communities).

205

IL FANTASMA DELLA CLASSE MEDIA RIVUOLE IL SUO CORPO

sceglie: «Aiutare gli studenti a sviluppare competenze e valori necessari a costruire esistenze dignitose nelle comunità in cui vivono», piuttosto che massimizzare il potenziale accademico nelle migliori università 15. Sfortunatamente per queste comunità e per le persone che ci vivono, la classe dirigente americana vede spesso le cose in modo diverso. L’opinionista del Washington Post George Will, tra le voci più ascoltate del pensiero liberale in America, condensò bene nel 2021 il pensiero dell’élite: «Un’economia libera e aperta produce vittime, questo è chiaro a tutti. (…) Il punto è: cosa fare per le persone che sono vittime del sistema economico? Beh, credo che una delle risposte di base sia incoraggiarne la mobilità. Non la mobilità sociale, ma quella geografica. Gli americani devono essere pronti a fare la valigia e a spostarsi in risposta ai colpi – inclusa la distruzione creativa dei posti di lavoro – che sono un aspetto ineludibile di un’economia continentale»  16. Tradotto: i dettami del mercato sono indiscutibili, dunque invece di chiedere che l’economia funzioni per le loro comunità, gli americani dovrebbero semplicemente assecondarne le dinamiche. L’ostilità verso solide comunità è ancora più evidente nel caso dei sindacati. Questi hanno tradizionalmente rappresentato sia un viatico per la piena partecipazione dei lavoratori americani alla vita economica nazionale sia un vincolo solidale tra i lavoratori stessi. Negli ultimi decenni, tuttavia, il movimento sindacale americano è collassato: oggi solo il 6% dei lavoratori nel settore privato è iscritto a un sindacato e fatta eccezione per alcune roccaforti industriali i sindacati non sono più una presenza significativa nell’economia americana. Le ragioni sono varie. A volte la colpa è stata del sindacato, che ha consentito alla politica di avocare i propri scopi alienandosi gli iscritti attuali e potenziali. Ma l’ambiente normativo americano è tremendamente ostile alla sindacalizzazione e anche quando non lo è le forme giuridiche di organizzazione sono datate, inadatte all’odierna realtà statunitense. Il National Labor Relations Act (Nlra) ha un secolo e ha urgente necessità di un aggiornamento. Nell’èra del neoliberismo i politici statunitensi non hanno sentito il bisogno di intervenire in tal senso, sebbene il grosso dei lavoratori americani voglia più voce e potere sul posto di lavoro 17. I sindacati sono stati visti, specie dai liberisti a destra dello spettro politico, come ostacoli all’efficienza economica. «La frammentazione dei luoghi di lavoro dà ai datori ampia libertà di movimento e massimizzazione dell’efficienza; la minaccia più grande a tale arbitrio sarebbe pertanto la ricostituzione di un senso di comunità sul lavoro» 18. La pervasiva svalutazione dei lavoratori, delle loro famiglie e comunità è politicamente, socialmente e anche economicamente insostenibile. Il consenso neoliberista si sta sgretolando. Se i leader degli Stati Uniti tengono alla salute della deCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

206

15. «Failing on Purpose Survey», American Compass, 14/12/2021. 16. «What Now? A Conversation On Where Conservatives Go After the Trump Presidency», American Compass, video YouTube. 17. C. GRISWOLD, «A Better Bargain: Worker Voice and Representation», American Compass, 8/9/2021. 18. ID., «The Dignity of Workers», American Affairs Journal, vol. 7, n. 2, Summer 2023.

MAL D’AMERICA

mocrazia, alla resistenza del tessuto sociale e al benessere dei lavoratori, devono far sì che venga sostituito da un paradigma migliore. Molti americani hanno deciso di rivoltarsi politicamente contro uno status quo in cui sono economicamente e socialmente prescindibili, piuttosto che avallarlo in silenzio. Lavoratori ed élite d’America si scrutano a vicenda, faccia a faccia. L’élite non ha ancora preso atto che qualcosa di fondamentale deve cambiare, ma esprime profonda preoccupazione all’idea che la gente elegga demagoghi. Gli elettori hanno indicato la loro volontà di fare esattamente questo, a meno che non cambi qualcosa di fondamentale. Solo un pazzo scommetterebbe che a cedere per prima sarà la gente. La disillusione dei lavoratori americani continuerà finché non verrà affrontata in modo tangibile con una visione positiva e un’agenda costruttiva 19, capace di edificare un capitalismo più sano. Un sistema economico in cui la politica obblighi il capitale a venire a patti e consenta al lavoro di credere che in America i lavoratori non sono fattori di produzione dispensabili, ma protagonisti di un’economia orientata alla loro realizzazione. (traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

19. «Rebuilding American Capitalism», cit. (The American Condition).

207

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

Perché soffriamo di Michael

BIBLE

P

OTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE COMPRENDERE

appieno perché gli americani soffrano. Come soffrono è una domanda molto più semplice. In un certo senso soffrono allo stesso modo di tutti gli altri e per la stessa ragione: sono nati in questo particolare momento storico senza volerlo. Ma a distinguere la sofferenza americana è il fatto che abbiamo perso la nostra storia. Paese perlopiù di immigrati, gli Stati Uniti sono alienati dal loro passato. Come dice lo scrittore Carson McCullers, «gli americani hanno nostalgia di posti che non hanno mai conosciuto». Per molti anni questa nostalgia ci ha tenuto assieme. O sembrava farlo. Cercavamo tutti una nuova casa e nessuno apparteneva del tutto a questo posto. Qualcosa di oscuro si è sempre annidato nella vita americana ma in qualche modo siamo riusciti a rimanere una nazione. Oggi in America non possiamo più credere a questa storia. Dalle fessure quell’oscurità si vede. Gli americani sono convinti che efficienza sia sinonimo di successo e successo sia sinonimo di felicità e felicità sia sinonimo di realizzazione e realizzazione sia sinonimo di libertà e libertà sia sinonimo di trascendenza. Produttività ed efficienza, i nostri due padroni americani, non offrono alcun sollievo, spirituale o di altro tipo. Negli anni ho finito per credere meno e ascoltare di più. Come scrittore, non posso offrire molta saggezza sul perché gli americani soffrano al di là della mia esperienza. Per me, soffriamo anche perché non sappiamo più come si racconta una storia. I paradossi della vita americana accecano. Godiamo di alcuni fra i maggiori progressi medici del mondo ma la nostra salute è terribile perché solo in pochi si possono permettere le cure anche più basilari. La nostra assistenza sanitaria, come il resto della vita americana, è diventata un’aspirazione. «Un giorno diventerò ricco abbastanza da potermi ammalare senza andare in bancarotta», ci diciamo. Questo mondo della fantasia si estende all’istruzione: gli adulti convincono i figli che saranno spacciati se non verranno ammessi ai club d’élite mascherati da istituzioni di alta formazione. E per godere del privilegio dovranno indebitarsi fino al collo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

209

PERCHÉ SOFFRIAMO

In South Carolina è stata introdotta una proposta di legge che prevede la pena di morte per chi abortisce. Le armi da fuoco sono la principale causa di morte tra i bambini ma le scuole proibiscono i libri con personaggi gay, mentre le armi sono disponibili ovunque. Nel frattempo Jackson (Mississippi) è ancora senz’acqua potabile. La crisi degli oppioidi continua a mietere vittime nelle zone rurali del West Virginia. I senzatetto abbondano in una Los Angeles piena di migliaia di costose case vuote. L’assenza di una rete di sicurezza sociale anche moderata crea molteplici crisi ramificate. Immaginate una giovane donna con lo stipendio minimo da cassiera in Alabama. Se avesse avuto l’opportunità di andare al college, ora sarebbe piena di debiti. Se rimane incinta, non le è consentito abortire e il suo lavoro non offre alcuna assicurazione sanitaria, dunque non se lo potrebbe nemmeno permettere. L’affitto o il mutuo si mangiano il grosso del suo reddito. Non può acquistare una macchina e il trasporto pubblico non esiste. Nella sua zona non ci sono opzioni per comprare cibo salutare e se anche ci fossero farebbe fatica a trovare i soldi per acquistarlo regolarmente. Vive giorno per giorno rischiando di perdere un tetto sotto cui dormire. Ha difficoltà a sfamarsi e ora deve pure provvedere a un neonato. Il padre del bambino è stato arrestato per un crimine che forse non ha commesso ma ha scelto di confessare perché altrimenti rischi di beccarti quindici anni invece di uno. La donna non sa come barcamenarsi. Questa è la realtà di milioni di americani. Terribile da immaginarsi, ma ciò che spezza davvero il cuore è che è tutto completamente evitabile. Tassare i più abbienti e le grandi aziende fornirebbe più del necessario a risolvere la gran parte dei problemi sociali del paese. Eppure gli americani non prendono nemmeno in considerazione un’alternativa al sistema attuale perché in qualche modo i potenti hanno convinto gli impotenti che è colpa loro se siedono sul fondo della società e non dei potenti che rifiutano di condividere le briciole della loro fortuna. La vita culturale offre assai poco riscatto. I libri, i film, la musica, l’arte un tempo fornivano una contronarrazione all’avarizia e al consumo senza fondo. Ma l’industria editoriale insegue scialbi bestseller, Hollywood produce sequel infiniti e il mondo artistico non è altro che un glorioso schema di riciclaggio di denaro per i ricchi. Costantemente scontenti del loro governo, malnutriti dalla loro cultura, perché gli americani insistono a non cambiare nulla? La mia teoria spiccia è che noi amiamo le nostre stronzate. Una volta ho incontrato un tizio della mia età cresciuto nell’Unione Sovietica degli anni Ottanta e Novanta. Mi ha detto che amava i film americani, specie quelli di Rocky, guardati a nastro in videocassetta. Gli ho chiesto di Rocky IV, in cui Stallone sfida un russo in un’epica resa dei conti della guerra fredda. Tifavi per Rocky o per il russo, gli ho chiesto. Ovviamente per Rocky, ha risposto. Rocky era il protagonista della storia, giusto? Mi ha guardato e, sorridendomi: «Il problema degli americani è che credono alle loro cazzate». È vero, siamo dei fessi. A scuola mi hanno sempre insegnato che l’America era la più grande nazione del mondo e probabilmente la più grande della storia e mai in nessuna conversazione ho sentito qualcuno anche solo dubitarne fino al college Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

210

MAL D’AMERICA

e solo da un certo punto in poi. Il mio amico russo poteva guardare fuori dalla finestra e capire la differenza tra quello che gli diceva il governo, che anche il suo paese era il più grande della Terra, e la realtà dei russi alla fine della guerra fredda. Mentre per buona parte di noi negli anni Ottanta e Novanta il mito dell’eccezionalismo e dell’eccellenza a stelle e strisce aveva senso. Tuttavia, quell’idea un tempo salda dell’America oggi è diventata incoerente. All’inizio del XXI secolo, gli americani hanno smesso di credere a certe stronzate, sostituendole con altre. Si potrebbe collocare la svolta al tempo delle armi di distruzione di massa alla vigilia della guerra in Iraq. Ogni politico, ogni testata giornalistica era impegnata in una totale contraffazione della verità. Una menzogna costata milioni di vite. Eppure le istituzioni, il governo, i media, le università dell’Ivy League e le corporation hanno fatto come se niente fosse. Finché la macchina economica continua a produrre non c’è niente di cui preoccuparsi, ci dicevano. Poi il crollo finanziario del 2008 ha nuovamente cambiato le cose. Ancora più persone, giovani in particolare, hanno smesso di credere alle cazzate delle élite, per sempre. La cieca fede nel potere dei mercati e della tecnologia di risolvere i nostri problemi è diventata sempre più insulsa quando sono arrivati politici populisti a dire ad alta voce ciò che tutti già sapevano. E cioè che qualunque cosa stessimo facendo, non funzionava più. Della crescita dei mercati azionari profitta una porzione sempre più piccola della popolazione mentre il resto soffre drammaticamente. E ora ci troviamo in un’autentica crisi della politica, in cui un partito direbbe e farebbe tutto pur di vincere mentre l’altro si rifiuta di fare alcunché per vincere al di là di dirci che quel tizio è peggio. Nell’ultimo decennio sono passato a vivere dal codice postale più povero del paese al più ricco. Dal Mississippi a Manhattan. L’America è un posto enorme e le differenze regionali possono essere vaste. Il Mississippi è uno dei peggiori Stati in termini di speranza di vita, New York è all’estremo opposto. In Mississippi è facile vedere sofferenza, può sembrare più difficile in un luogo di estremo benessere come New York City, la cui economia uguaglia quella del Canada. Ma che ce ne torna a noi, esattamente? Se sei un newyorchese medio, non molto. Vado spesso a scrivere in un ristorante turco all’angolo tra la Houston e Orchard Street nel Lower East Side. Dalla finestra intravedo un attico che qualche tempo fa è diventato virale online a causa di una particolare caratteristica. Oltre a quattro sontuose stanze da letto e a soffitti altissimi, sulla terrazza privata sul tetto sorge un cottage in stile Cape Cod. Quell’attico da quasi 10 milioni di dollari è l’apice del lusso. È vuoto. Dalla First Avenue si vede chiaramente il cottage svettare. Giù in basso senzatetto malati di mente borbottano tra loro dentro e fuori dal traffico. I corrieri consegnano pacchi per paghe misere affinché i benestanti abbiano una piccola comodità in più: ricevere gli ordini il giorno dopo. La cosa forse più emblematica è una filiale di Bank of America al di là della strada. Non è nemmeno una vera banca, solo una stanza di vetro con due bancomat. Nei mesi invernali, quello spazio è ripetutamente occupato da eroinomani in cerca di un posto caldo in cui dormire. Di recente, la banca ha deciso di ingaggiaCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

211

PERCHÉ SOFFRIAMO

re una guardia per la notte per tenere lontani i drogati. Ma dopo un po’ le guardie hanno mollato. Ora la stanza è cosparsa di aghi usati e bottiglie di plastica piene di urina. La polizia ha smesso di arrestare i tossici, quindi sotto ogni aspetto la banca di notte è casa loro. Mi chiedo se chi comprerà l’attico guarderà giù e si domanderà se non ha sbagliato qualcosa. Se vivere sopra tutta questa miseria l’ha in qualche modo alimentata. Un vuoto profondo e terribile sovrasterà chi osserva tanta sofferenza? Comincerà a credere che raggiungere il pinnacolo del successo non lo ha reso felice, alla fine? Se arrivasse a provarlo, non lo ammetterebbe mai. Si convincerà che la sua intelligenza e il suo duro lavoro lo hanno premiato. Invece di riconoscere la realtà. Ha avuto fortuna. L’America è diventata una nazione disparata di individui che si ammazzano a vicenda per avere una sola possibilità di arrivare a un’esistenza lussuosa che con ogni probabilità non raggiungeranno mai. La cultura del perfezionismo e la crescita personale sono le nuove religioni. Lavoriamo a morte; gli antidolorifici e l’alcol sono le nostre cure palliative. Il porno è diventato la forma dominante di intrattenimento. Non parlo solo della pornografia che ha certamente distrutto le nostre vite sessuali, ma pure della pornificazione della cultura. Internet è pieno di food porn, real estate porn, travel porn eccetera. La rappresentazione di una cosa ha rimpiazzato la cosa vera nelle nostre menti. L’irrealtà di Internet è diventata una realtà in sé e per sé. Non ci restano altro che aspirazione e brama. Non possiamo essere soddisfatti. Non è mai abbastanza. Il Covid ci ha offerto un breve sollievo. Per la prima volta dai tempi del New Deal, gli americani hanno visto che il governo ce li ha i soldi, e in abbondanza, per sostenere la classe lavoratrice. E ne aveva tanti anche per aiutare chi paga un affitto, chi non ha un lavoro, gli ammalati. Benché isolati, potevamo goderci i nostri cari. Essere un buon vicino era tornato a contare. Speravo, forse ingenuamente, che questo senso di aiuto reciproco, di responsabilità collettiva e di destino condiviso potesse durare dopo che l’epidemia se ne fosse andata. Ma le protezioni che erano state erette sono ora scomparse. Ancora una volta, l’unica storia americana è una storia di desiderio personale. Che cosa voglio io in quanto individuo e che cosa sono disposto a fare per averlo? Gli altri possono farsi fottere. Quello che gli americani vogliono è una storia migliore. Una società pluralistica è alla ricerca costante di nuove narrazioni. Storie che inizino a ricordarci che ci sono piaceri più profondi al di là di noi stessi. Gioie più durevoli del divertimento. Ma non mi fermerei qui. Forse una parte del problema sta nell’esistenza stessa dei confini. L’idea che gli americani soffrano diversamente dagli italiani può essere vera in un certo senso, ma stiamo anche sprofondando veloci in un inferno di schiavitù tecnologica in cui la nostra intera esistenza si basa su un nuovo feudalesimo. Un’americanizzazione del mondo. Il nostro incessante perseguimento dei più modesti incrementi di convenienza ed efficienza sta distruggendo quel che resta dello spirito umano. Forse un giorno torneremo l’uno all’altro. Troveremo quella comunanza di paura e amore che tutti gli umani condividono attraverso opere di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

212

MAL D’AMERICA

finzione, film edificanti, audaci nuove pitture e musiche che trascendano lingue e nazioni. Forse. Ma a oggi non ci spero. Immaginatevi un futuro, fra dieci o vent’anni come vi pare. La dipendenza dalla tecnologia per ogni aspetto delle nostre vite è completa. Ogni nostro piacere è a portata di polpastrello. Non abbiamo più bisogno di cercare gli altri. I nostri sistemi finanziari, le istituzioni scolastiche, l’assistenza sanitaria e i trasporti si affidano tutti a complesse infrastrutture digitali. Ora pensate a un’enorme tempesta solare come quella di Carrington del 1859, una delle più grandi mai registrate. All’epoca, prima della nostra iperdipendenza dalla tecnologia, un evento del genere mandava fuori uso qualche cavo del telegrafo. Disturbava molto poco la società. Una tempesta solare di quella portata oggi ci distruggerebbe, piombando l’intera società tecnologica nell’oscurità per mesi. Ora immaginate un ragazzo di periferia. In Florida o in Tennessee. Anche se potrebbe essere pure a Roma, Parigi o Mosca. È nel seminterrato dei genitori. Un uomo-bambino con visore di realtà virtuale che guarda porno estremo in un universo digitale. Non lascia quasi mai la sua stanza, interrompendo la sua maratona di piacere individuale solo per andare in bagno, mangiare schifezze e drogarsi. Torna al suo sogno digitale dove è posseduto da un essere mezzo donna mezzo unicorno in cima a una montagna, osservato da altre creature della sua fantasia. Poi verso sera la corrente va via all’improvviso. Non solo a casa sua ma in tutto il mondo. Impreca contro l’oscurità e solleva il visore dalla faccia sudata. Nudo e sovrappeso, cerca a tastoni l’accappatoio e sale le scale, chiama i genitori ma nessuno gli risponde. Attraverso la vetrata vede mamma e papà nel cortile di fronte. Esce urlando qualcosa sull’elettricità poi realizza che stanno guardando all’insù. Su di loro, in cielo, un’incredibile vista. La tempesta solare ha portato con sé un’aurora, cascate di luci pulsanti verdi, blu e rosse. Ben più brillante e dinamica dell’aurora boreale e senza alcun disturbo delle luci elettriche, lo spettacolo celeste è totale. Il moderno uomo-bambino vede i genitori abbracciati. Sono abbastanza vecchi da ricordare ancora un tempo prima di Internet, prima che le compagnie tecnologiche diventassero i nostri nuovi signori feudali. Guardano in cielo con paura e stupore e piangono di fronte dall’energia cruda e bella della natura. Il figlio si unirà alla loro estasi trascendente? Sarà sbigottito da questo spaventevole miracolo? Si commuoverà? Rimpiangerà di pensare solo a sé stesso e alle sue costanti fantasie onanistiche? O la sua mente è già completamente prosciugata di dopamina? Gli sarà rimasto qualcosa di simile a uno spirito umano capace di riconoscere il sublime? Stando di fronte a una tempesta di luce più irresistibile, maestosa e terribile di ogni possibile immaginazione umana, dirà «che noia»? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Federico Petroni)

213

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

ALTRO CHE RAZZE L’AMERICA È SPACCATA DAL CONFLITTO TRA CLASSI

di Kenneth J.

HEINEMAN

La discordia interna agli Stati Uniti è il prodotto delle tensioni tra establishment e resto della popolazione. Il melting pot e le esperienze di Paul Mellon, Audie Murphy e Guy Gabaldon. Il progressismo e la perdita di contatto con gli americani.

N

1. EGLI STATI UNITI TUTTI GLI SCHIERAMENTI ideologici evocano il passato. I conservatori lo considerano la traccia aurea per un futuro più luminoso e associano il presente a un paesaggio infernale. I progressisti, invece, lo giudicano fonte di ingiustizie da sanare punendo gli eredi degli oppressori. Il passato può essere buono o malvagio. Di certo viene adattato ai programmi politici. E in nessun campo il suo abuso è più evidente che nel dibattito sull’assimilazione. Il sociologo Ben J. Wattenberg ha descritto gli Stati Uniti come la prima nazione universale 1. In un paese che attinge da ogni cultura del pianeta gli attriti sono inevitabili. E il divario tra ricchi e poveri genera divisioni di classe. Nonostante ciò, Wattenberg pensava che il Credo americano offrisse una speranza: chi sceglie di abbracciare la libertà individuale e le pari opportunità, come stabilito nella Dichiarazione di indipendenza e nella costituzione, diventa americano. Oggi come allora, la maggior parte delle nazioni basa la cittadinanza sui legami di sangue. Occorre ricordare agli americani la loro speciale eredità. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. Tra la fine della guerra civile e l’inizio del XX secolo, il Sud sconfitto era una regione impoverita, segnata da segregazione razziale, malnutrizione e privazione del diritto di voto. Il 90% dei neri e il 30% dei bianchi non potevano votare perché incapaci di pagare le tasse elettorali. Il reddito pro capite era la metà di quello del Nord. In questa regione metà degli 8,5 milioni di agricoltori era costituita da bianchi senza terra o da mezzadri e affittuari neri. Pochi nel Nord o nell’Ovest interagivano con i meridionali di entrambe le razze 2. 1. Cfr. B.J. WATTENBERG, The First Universal Nation, New York 1990, The Free Press. 2. Cfr. D.W. GRANTHAM, The South in Modern America: A Region at Odds, New York 1994, HarperCollins, p. 92; R. BILES, The South and the New Deal, Lexington 1994, University of Kentucky Press, pp. 18, 36.

215

ALTRO CHE RAZZE! L’AMERICA È SPACCATA DAL CONFLITTO TRA CLASSI

Tra il 1890 e il 1915 i centri urbani americani avevano assorbito oltre 20 milioni di immigrati. I loro abitanti erano segregati per classe, etnia e religione. Pittsburgh aveva la sua Polish Hill, New York City una Little Italy e Los Angeles una Little Tokyo. La maggior parte degli americani si sposava senza oltrepassare queste linee. Le scuole pubbliche imponevano l’assimilazione ed esortavano i figli degli immigrati a gettarsi nel melting pot. Dalla prospettiva degli insegnanti protestanti della classe media gli studenti dovevano abbandonare le abitudini tribali dei genitori. Ma in realtà furono pochi i figli di immigrati che anglicizzarono i loro cognomi e divennero protestanti. Questi erano orgogliosi di essere slovacco-americani o italo-americani. Nel 1919 il presidente Woodrow Wilson avvertì con sdegno che gli inaffidabili «hyphenated-Americans», ovvero gli «americani con il trattino», erano pronti a conficcare un «pugnale (…) negli organi vitali della nostra Repubblica» 3. Il Congresso temeva che gli europei meridionali e orientali fossero agenti del crimine e del comunismo. Così, nel 1921 e nel 1924 emanò leggi di restrizione all’immigrazione, che stabilivano quote di origine volte a bloccare gran parte degli arrivi di cattolici, ebrei, greci e russo-ortodossi. Prima del 1921, se si esclude il caso degli asiatici, gli Stati Uniti non avevano mai tenuto conto delle provenienze nazionali per determinare chi potesse entrare nel paese. Gli immigrati avevano subìto discriminazioni, ma il governo federale non ne era stato l’artefice. Inoltre, le università pubbliche e private d’élite fissarono quote di ammissione. Dal punto di vista dell’establishment Wasp (white, anglo-saxon, protestant) che controllava la Ivy League, l’istruzione ad Harvard o Princeton serviva a costruire le reti sociali degli studenti, non a metterli alla prova intellettualmente. Gli ebrei, invece, consideravano l’istruzione superiore uno strumento per sfuggire alla povertà. Per questa ragione stravolsero la curva dei voti. La soluzione era ovvia. Harvard e Princeton furono le prime a stabilire quote per limitare il numero di ebrei ammessi. La prima la ridusse dal 27% al 15%, la seconda addirittura al 3%. Nel 1923 il presidente di Harvard, Abbott Lawrence Lowell, si vantò del fatto che le restrizioni imposte agli ebrei avevano ridotto il fenomeno dell’antisemitismo nel campus 4. L’America era stratificata in classi e culturalmente segregata. I ricchi non interagivano socialmente con gli operai ma nemmeno con la classe media, che rappresentava circa un terzo della popolazione e la cui tenuta si basava sul debito: tre quarti delle automobili vendute negli anni Venti furono acquistate a credito. Nei «prosperosi» anni Venti il 60% degli americani viveva alla soglia (o addirittura al di sotto) del livello di sussistenza. Ciò che guadagnava era abbastanza per permettersi vestiti, cibo e alloggio. Meno della metà possedeva una casa di proprietà. Nel ceto operaio era consuetudine ritirare i figli da scuola perché potessero contribuire Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

216

3. W. WILSON, «Address at the City Hall Auditorium in Pueblo, Colorado», The American Presidency Project, 25/9/1919. 4. M.G. SYNNOTT, «Anti-Semitism and American Universities: Did Quotas Follow the Jews?», in D.A. GERBER (a cura di), Anti-Semitism in American History, Urbana 1987, University of Illinois Press, pp. 233-271.

MAL D’AMERICA

alle finanze domestiche. Non sorprende allora che gli americani che avevano conseguito un diploma di scuola superiore (17%) provenissero soprattutto da famiglie dell’alta e media borghesia. 3. Proprio mentre il boom degli anni Venti lasciava posto alla Grande depressione, tre americani diventavano adulti: Paul Mellon, Audie Murphy e Guy Gabaldon. Incarnavano le differenze di classe e culturali della nazione americana. E tuttavia entrarono in connessione con le forze storiche che contribuirono a creare un melting pot funzionante. Andrew Mellon, il padre di Paul, fu segretario al Tesoro sotto tre presidenti repubblicani (1921-1932) e diresse un impero che comprendeva Alcoa e Gulf Oil. Il figlio, invece, era un playboy. Solitamente l’élite Scotch-Irish della Pennsylvania mandava i propri figli alla facoltà di Legge di Princeton. Tuttavia, Paul Mellon fu una tale delusione da essere esiliato a Yale e Cambridge, dove studiò storia dell’arte e letteratura 5. Audie Murphy era uno dei dodici figli di mezzadri irlandesi cattolici in Texas. Quando il padre abbandonò la famiglia, fu costretto lasciare la scuola elementare per mantenere la madre e i fratelli. Lavorava come bracciante agricolo e cacciava conigli con una fionda – i proiettili dei fucili erano troppo costosi. Era gravemente malnutrito 6. Nel frattempo, a Los Angeles viveva Guy Gabaldon, figlio di immigrati messicani. Anche suo padre abbandonò la famiglia. E sua madre morì giovane. Si trovò così a vivere per strada e a rubare cibo per sopravvivere. Lo accolsero i genitori giapponesi di alcuni suoi compagni di scuola 7. Quando nel dicembre 1941 il Giappone imperiale lanciò il suo attacco alla flotta statunitense a Pearl Harbor, l’America entrò nella seconda guerra mondiale. Mellon, Murphy e Gabaldon si arruolarono. Il primo attirò l’attenzione di un’organizzazione in via di formazione a Washington, l’Office of Strategic Services (Oss), che cinque anni dopo sarebbe diventato la Central Intelligence Agency (Cia). Mellon, che conosceva la letteratura, la storia e le lingue europee, trovò il suo posto nella raccolta e nell’analisi di intelligence militare. Murphy fu inizialmente rifiutato da ogni ramo delle Forze armate a causa delle sue condizioni fisiche. Riuscì infine a entrare nell’Esercito e venne mandato in Nord Africa, Italia e Francia. Nel 1945 ottenne il più alto riconoscimento nazionale, la medaglia d’onore: il mezzadro texano, trovatosi a manovrare una mitragliatrice su un carro armato in fiamme, aveva ucciso o ferito da solo 50 soldati tedeschi, respingendo il loro attacco. Gabaldon si arruolò nei Marines dopo che il governo aveva internato i suoi genitori adottivi quali stranieri nemici (enemy aliens). Era uno dei pochi americani Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

5. Cfr. P. MELLON, J. BASKETT, Reflections in Silver Spoon: A Memoir, New York 1992, William Morrow and Co. 6. «Audie Murphy, War Hero, Killed in Plane Crash», The New York Times, 1/6/1971. 7. R. GOLDSTEIN, «Guy Gabaldon, 80, Hero of Battle of Saipan, Dies», The New York Times, 4/9/2006.

217

ALTRO CHE RAZZE! L’AMERICA È SPACCATA DAL CONFLITTO TRA CLASSI

senza origini nipponiche capace di parlare giapponese. Entrò così a far parte di un distaccamento speciale di ricognizione e nel 1944 venne inviato a Saipan, nel Pacifico. Gabaldon rimase sconvolto da ciò che vide. Prima della guerra sull’isola giapponese abitavano 26 mila civili. Ma l’Alto comando di T§ky§, pur di non vedere donne e bambini catturati, aveva ordinato loro di suicidarsi. Nel corso di una perlustrazione Gabaldon fece prigioniero un generale nipponico. Stremato dalla tensione per l’internamento dei genitori adottivi e per i suicidi cui aveva assistito, si convinse a parlargli in giapponese. La discussione si fece intensa e Gabaldon perse cognizione della situazione, finché non si accorse di essere circondato da duecento soldati nemici. Quando finì di parlare, quei soldati e i loro cinquecento assistenti si consegnarono nelle sue mani. L’esperienza bellica di Mellon, Murphy e Gabaldon fu parte di un mosaico più ampio. Durante il conflitto il distretto di Pittsburgh produsse più acciaio di Germania, Italia e Giappone messi assieme. La rovina dei principali concorrenti globali permise agli Stati Uniti di godere di una prosperità eccezionale nel dopoguerra. I sindacati del settore privato, che negli anni Cinquanta rappresentavano il 32% della forza lavoro nazionale, contribuirono all’aumento dei salari. Il 61% degli americani riteneva di appartenere alla classe media. Quasi due terzi possedevano una casa di proprietà. E nel 1960 il 41% aveva conseguito il diploma di scuola superiore. Nel contesto di quella che gli storici hanno definito «cultura della vittoria» (victory culture) e «American High», tutte le battaglie e la disunione che avevano preceduto la Grande depressione scomparvero dalla memoria collettiva 8. La cultura popolare era ormai dominata dalle immagini trionfali dei soldati americani che sconfiggevano il Terzo Reich e innalzavano la bandiera a Iwo Jima. Gli otto presidenti che si sono succeduti tra il 1953 e il 1993 avevano indossato l’uniforme tra il 1941 e il 1945. All’inizio degli anni Sessanta, sette membri del Congresso su dieci erano veterani. Film e programmi televisivi raffiguranti la seconda guerra mondiale riempivano gli schermi. La sconfitta del Giappone imperiale, ferocemente razzista, e della Germania hitleriana spinse gli americani a riconoscere i propri fallimenti interni e a fare ammenda. La Ivy League abbracciò test standardizzati e iniziò ad ammettere gli studenti in base al merito e non alle origini. Nel 1964 il Congresso approvò la legge bipartisan sui diritti civili e l’anno successivo quella sul diritto di voto, provvedimenti che garantivano un accesso senza vincoli alle urne. Anche il Sud si integrò nella società americana. E nel 1965 l’Immigration and Nationality Act annullò le quote di provenienza nazionale stabilite nel 1921 e nel 1924, oltre che il Chinese Exclusion Act del 1882. Di conseguenza, tra il 1965 e il 2015 arrivarono negli Stati Uniti 59 milioni di immigrati, soprattutto dall’Asia e dall’America Latina 9. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

218

8. Cfr. T. ENGELHARDT, The End of Victory Culture: Cold War America and the Disillusioning of a Generation, Amherst 2007, University of Massachusetts Press; W.L. O’NEILL, American High: The Years of Confidence, 1945-1960, New York 1989, The Free Press. 9. N. LEMANN, The Big Test: The Secret History of the American Meritocracy, New York 2000, Farrar, Strauss, and Giroux; «Modern Immigration Wave Brings 59 Million to U.S., Driving Population Growth and Change Through 2065», Pew Research Center, 28/9/2015.

MAL D’AMERICA

4. Proprio nel momento in cui l’America trionfava sulla discordia e sulla discriminazione, tutto sembrò disfarsi. A differenza della seconda guerra mondiale, il conflitto in Vietnam non attraversò le linee di classe. L’80% dei soldati che partirono per il Sud-Est asiatico proveniva dalla classe operaia e il rinvio della leva per gli studenti universitari assunse la forma di un privilegio di ceto, giacché solo il 17% degli iscritti proveniva da contesti proletari o medio-bassi. Per questo motivo gli storici hanno parlato di «guerra della classe operaia» 10. Alcuni americani che riuscirono a sottrarsi alla guerra del Vietnam divennero in seguito sostenitori dell’invio a combattere di giovani della classe operaia bianca e delle minoranze – certo, non dei loro figli. Col tempo divennero noti come neoconservatori. Altri appoggiavano invece il libero commercio e la delocalizzazione della produzione e furono identificati come libertari o neoliberali. Queste etichette non avevano importanza. Poiché quando si trattava di economia e di interventi militari, le visioni di neoconservatori e neoliberali erano intercambiabili. Di fatto, le élite economiche e politiche si stavano allontanando dagli americani che curavano i loro prati e garantivano la loro sicurezza. Non è un caso che nel XXI secolo la percentuale di veterani al Congresso sia scesa al 17% 11. La crescente concorrenza della Germania occidentale e del Giappone, ormai rivitalizzati, sollecitò i produttori americani a ridurre il costo del lavoro. La soluzione poteva essere l’aumento dell’immigrazione di lavoratori a basso reddito e la delocalizzazione all’estero degli impianti di produzione. Tra il 1979 e il 1982 il Michigan perse circa 250 mila posti di lavoro ben retribuiti e sindacalizzati nell’ambito automobilistico. E nel 1984 l’ultima acciaieria del distretto di Pittsburgh chiuse i battenti. Da quel momento, disoccupazione e posti di lavoro a basso salario nel settore dei servizi hanno contraddistinto le comunità deindustrializzate. Di conseguenza è anche crollata l’adesione ai sindacati del settore privato – fino all’attuale 6%. I progressisti sono diventati sempre più scoraggiati. La rivoluzione dei diritti prometteva pari opportunità, non uguali condizioni. Nel tempo, per dar ragione degli scarsi progressi registrati, in alcuni gruppi minoritari iniziarono a farsi strada spiegazioni onnicomprensive: i test standardizzati, intesi a porre fine alle discriminazioni, erano in realtà influenzati dalla razza. Di più, gli Stati Uniti erano strutturalmente razzisti. Questo ha reso d’un tratto inefficaci tutte le precedenti riforme sui diritti civili. Come risultato, è stato necessario abolire i test standardizzati e introdurre quote fisse di ammissione per le università e di assunzione per le aziende. Eppure, i figli degli immigrati asiatici erano rappresentati in modo sproporzionatamente ampio nelle università pubbliche e private d’élite. Ciò ha portato ad avanzare una nuova teoria razziale, secondo cui gli asiatici sono «bianchi adiacenti» (adjacent Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

10. C.G. APPY, Working-Class War: American Combat Soldiers and Vietnam, Chapel Hill 1993, University of North Carolina Press. 11. D. DESILVER, «New Congress Will Have a Few More Veterans, but their Share of Lawmakers is Still Near a Record Low», Pew Research Center, 7/12/2022.

219

ALTRO CHE RAZZE! L’AMERICA È SPACCATA DAL CONFLITTO TRA CLASSI

white) e quindi non una minoranza a tutti gli effetti. Per lo stesso motivo, gli immigrati latinoamericani e i loro figli che rifiutavano tale visione e mettevano l’accento sulla criminalità e sulla concorrenza degli immigrati a basso salario sono diventati «ispanici bianchi» (white hispanics). Paradossalmente, le nuove quote di ammissione hanno penalizzato gli asiatici-americani e gli ebrei, anch’essi sovrarappresentati nei campus. Le università d’élite hanno giocato con il processo di ammissione. Intenzionate ad aumentare le iscrizioni dei neri, hanno inserito nella categoria degli afroamericani gli studenti provenienti dall’Africa e dai Caraibi, i quali spesso appartenevano all’establishment dei loro paesi d’origine. Ne è un esempio proprio Claudine Gay, laureata ad Harvard e prima presidente nera dell’università, figlia di ricchi immigrati haitiani: la sua famiglia controlla tutto il cemento utilizzato per le costruzioni nel paese caraibico. Queste distorsioni nelle ammissioni e nelle assunzioni sono il prodotto del pensiero progressista e neoliberale, il quale sostituisce alla classe la razza. Perlomeno i progressisti sono sinceri nel rivendicare la loro contorta classificazione razziale. Non si può dire lo stesso dei neoliberali, che trovano semplicemente utile segnalare la propria virtù per massimizzare i profitti aziendali e per nascondere la dipendenza dalla manodopera sfruttata in Cina. I progressisti non riescono a comprendere il significato delle classi a causa delle loro origini elitarie e della perdita di contatto con i lavoratori. Sono distanti dagli operai bianchi quanto lo sono da quelli «di colore». Posti di fronte ai sondaggi e ai dati elettorali che mostravano un sostegno notevole degli ispanici nei confronti di Donald Trump, si sono limitati a rispondere con la negazione e l’incomprensione. Ai loro occhi il magnate newyorchese è soltanto un razzista. Sottovalutano così il peso di problemi come la criminalità e la diminuzione del tenore di vita12. I progressisti sono privi della capacità di comprendere i conflitti di classe a causa delle loro origini di classe, ma sono anche eredi degli anni Sessanta. Quindi del lasso di tempo in cui la sinistra ha sperimentato un cambiamento radicale nell’ideologia e nei riferimenti economici. Prima della seconda guerra mondiale gli esponenti della sinistra negli Stati Uniti provenivano perlopiù dal ceto operaio e consideravano i sindacati industriali quali agenti di cambiamento. La vecchia sinistra degli anni Trenta, pur troppo propensa a giustificare Stalin, era focalizzata sullo sfruttamento di classe. Rimproverava agli americani di non essere all’altezza del loro Credo. Citava Il capitale e la Dichiarazione d’indipendenza. Negli anni Sessanta, la nuova sinistra raccolse adesioni tra le fasce professionali più istruite. Lo storico Christopher Lasch ha descritto questa trasformazione come La rivolta delle élite. Dalla prospettiva della nuova generazione di attivisti, i bianchi della classe operaia erano razzisti anticomunisti che sostenevano la guerra del Vietnam e resistevano all’integrazione nei loro quartieri. I membri dei sindacaCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

220

12. «Them vs. Us: The Two Americas and How the Nation’s Elite is Out of Touch with Average Americans», Committee to Unleash Prosperity, gennaio 2024; R. TEIXEIRA, «The Evidence Mounts: Hispanics are Drifting Toward the GOP», The Washington Post, 5/7/2023.

MAL D’AMERICA

ti del settore privato sfruttavano il loro «privilegio bianco» per eleggere razzisti in patria e sfruttare le persone di colore all’estero. Insomma, il Credo americano era una menzogna13. Così, i progressisti non hanno provato a convertire gli iscritti ai sindacati bianchi del settore privato. Si sono ispirati alle idee dei radicali italiani e tedeschi e hanno iniziato una lunga marcia attraverso le istituzioni. Non sorprende perciò che la sinistra degli anni Sessanta, nata nelle università, sia riuscita col passare del tempo a ottenere il controllo dei campus e a diffondersi nei mass media, nell’istruzione, negli uffici delle aziende, nei sindacati del settore pubblico e, con risultati non sempre soddisfacenti, nei partiti politici consolidati. 5. A che punto sono oggi gli Stati Uniti? Può darsi che dopotutto l’unità e la prosperità del secondo dopoguerra siano state l’eccezione e non una nuova regola. Si potrebbe anche sospettare che gli americani si trovino ora al punto in cui si trovavano cento anni fa. Ma le differenze sono significative. Come ha osservato lo scienziato sociale Joel Kotkin, il tasso di matrimoni tra etnie e razze diverse non è mai stato così alto nella storia statunitense: tra il 1967 e il 2015 è passato dal 3 al 17%. Restano tuttavia meno comuni le unioni che attraversano le classi sociali. Eppure, dal momento che questi dati non supportano la percezione di un razzismo intrattabile, molti progressisti li hanno semplicemente ignorati 14. L’altra differenza è l’odierna mancanza di una sinistra (e di una destra) in grado di affrontare le questioni culturali ed economiche con sguardo riflessivo. Le élite del nostro paese hanno dimostrato di non essere disposte ad accettare che tutti gli americani meritino comprensione. Purtroppo emulare Woodrow Wilson e infierire retoricamente sui propri connazionali non eleva la loro sensibilità morale. Forse le più profonde divisioni d’America non sono quelle tra i vari gruppi etnici e razziali. La discordia è il prodotto di tensioni di classe tra l’establishment e tutto il resto. Se le cose stanno così, la soluzione è semplice. Le élite dovrebbero aspirare a non far danni. Se non altro perché potrebbero avere bisogno dei diseredati la prossima volta che qualche maniaco genocida tenterà di conquistare il mondo. Paul Mellon lo sapeva. E aveva capito anche l’importanza per la classe agiata di mettere da parte i propri privilegi e promuovere il bene comune. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Giacomo Mariotto)

13. Cfr. C. LASCH, The Revolt of the Elites and the Betrayal of Democracy, New York 1996, W.W. Norton, and Co. 14. J KOTKIN, The Next Hundred Million: America in 2050, New York 2010, Penguin Press; ID., «The Multiculturalism of the Streets», The American Interest, 1/3/2006; G. LIVINGSTON, A. BROWN, «Intermarriage in the U.S. 50 Years After Loving v. Virginia», Pew Research Center, 16/5/2017.

221

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

LA FRAMMENTAZIONE DELL’IDENTITÀ AMERICANA

BONAZZI Gli Stati Uniti non riescono più a riconoscersi nella narrazione tradizionale di paese eletto in luminosa marcia verso il progresso. La nazione è sempre stata fragile. Ma le faglie accumulate nella storia sembrano insanabili. Derive dell’individualismo. di Tiziano

L

1. A SOCIETÀ AMERICANA È OGGI PERCORSA da profondi timori e da una rabbia crescente. Si dice che questa America divisa e frammentata sia simile a quella che precedette la secessione del Sud e la guerra civile del 1861-65. Una tesi inverificabile e quindi inutile. Ma è significativo il richiamo alla più grave crisi che gli Stati Uniti abbiano dovuto affrontare nella loro storia. Ed è alla storia, e in particolare alla storiografia, che bisogna rivolgersi per dare un senso a tanta frammentazione. Tradizionalmente la storiografia americana ha costruito una narrazione nazionalista, virata a seconda dei casi in direzione conservatrice o progressista, secondo la quale gli Stati Uniti sono il paese della libertà, destinato dalla Provvidenza divina a costruire ed espandere quella libertà nel continente nordamericano prima e nel mondo poi. Un paese compatto, che ha risolto ogni sua crisi divenendo più libero e potente, a partire proprio dalla guerra civile terminata con la liberazione degli schiavi. Un paese dalla storia eccezionale e opposta a quella di tutti gli altri, nessuno dei quali è riuscito né riuscirà a raggiungere o superare gli Stati Uniti nella marcia lungo la via della libertà. Fu questa la tesi presentata già a metà Ottocento dallo storico George Bancroft e mantenuta per oltre un secolo. Anche da chi la criticava. Perché la critica era volta a riportare gli Stati Uniti sulla retta via. Negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso l’eccezionalismo storico americano raggiunse il culmine con la vittoria contro i fascismi in Europa e contro l’autocrazia giapponese in Asia. Propose dunque con ancora maggior convinzione una visione compatta della storia nazionale, le cui crisi erano momenti di passaggio verso una sempre maggiore libertà o felicemente superate nel nome della medesima. In ogni caso l’America era una e salda, proprio come la Statua della Libertà che la rappresentava. Altrettanto uno era l’uomo americano – «this new man», come scriveva già nel 1782 Hector de Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

223

LA FRAMMENTAZIONE DELL’IDENTITÀ AMERICANA

Crèvecœur – moralmente integro, pratico, concreto, patriota senza indecisioni e certo della sua fede cristiana. A partire dagli anni Sessanta del Novecento entrambe le immagini vennero messe in crisi da afroamericani, giovani e donne. I loro movimenti generarono una diversa narrazione che portò in luce il non detto della storiografia dominante: aver nascosto ogni alterità – etnica, culturale o di genere – negando loro un ruolo paritetico nella storia nazionale, ridotta alla storia dei soli maschi bianchi, i White Anglo-Saxon Protestants. Si fece così strada un’interpretazione alternativa fondata sul conflitto invece che sulla continuità. E su sempre nuove, irrisolte crisi provocate dalla lotta per il riconoscimento dei diritti degli esclusi. Le interpretazioni nazionalista e radicale della storia statunitense si sono contrapposte ferocemente nei decenni successivi. La seconda ha conquistato il mondo scientifico e con esso parti significative delle classi medio-alte urbane; la prima si è radicata fuori dal mondo accademico nell’opinione pubblica conservatrice. La contrapposizione è ormai insuperabile. Per spiegarla, si può ricorrere alla fragilità della nazione americana. L’asserzione può sembrare assurda, vista l’idea di compattezza che ci viene trasmessa dai suoi simboli; ma è essenziale prenderla in considerazione. 2. Benché la rivoluzione del 1776 venne combattuta nel nome della libertà, il termine era lungi dall’avere un significato condiviso. La rivolta scoppiò in tredici colonie diversissime fra loro per origini, clima, popolazione, economia, religione e legate ognuna alla propria specifica storia, a un’identità di cui non avevano intenzione di privarsi. Per di più oltreatlantico non vi erano le caratteristiche che il nazionalismo classico vorrebbe necessarie per la nascita di una nazione. Non un territorio ancestrale, perché le colonie occupavano un territorio di conquista strappato ai nativi; non un popolo, perché i colonizzatori erano inglesi, scozzesi, scoto-irlandesi, tedeschi renani, francesi, olandesi; non una religione, perché le Chiese erano molte, episcopaliane, congregazionaliste, presbiteriane, metodiste, battiste, quacchere, luterane e altre ancora, spesso in lotta reciproca; non una cultura giuridica, filosofica, letteraria, teatrale o visiva, tutte ereditate da quella inglese. Oltreatlantico lo Stato nacque prima della nazione. Benché potesse basarsi sulla volontà di liberarsi dal dominio britannico, ciò che univa davvero i patrioti doveva avere caratteristiche che si adattassero alla situazione concreta. I padri fondatori furono statisti perché lo capirono e scrissero di conseguenza la costituzione del 1787. A livello orizzontale divisero il potere fra legislativo, esecutivo e giudiziario, ripartizione già studiata in Europa ma mai applicata in modo chiaro e preciso. A livello verticale distinsero fra poteri degli Stati e poteri del governo federale, perché gli americani non avrebbero mai accettato un’autorità centrale forte, pericolosa per i loro diritti come lo era stata quella britannica. Il federalismo fu dunque la creazione più originale dei padri fondatori. Non nasceva da una filosofia politica, bensì dalla necessità concreta di difendere l’autonomia degli Stati, che non avrebbero mai accettato di diventare semplici regioni in uno Stato unitario. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

224

MAL D’AMERICA

La nazione prese a formarsi nei decenni successivi, quando l’espansione a ovest unì tutti gli americani in un’unica impresa di conquista e perché le immense risorse americane, su tutte il cotone del Sud, trovarono uno sbocco comune nel commercio atlantico. Questo rapido sviluppo consentì la crescita delle classi popolari bianche che, con l’elezione di Andrew Jackson alla presidenza nel 1828, aprirono la strada a una democrazia dai tratti populisti e a un nazionalismo fondato su un destino provvidenziale che portava gli Stati Uniti a espandersi a ovest per portarvi libertà e cristianesimo. A entrambi sottostava l’immagine del cittadino sovrano, stabilito dalla Dichiarazione di indipendenza, certo del suo potere e dei valori tratti dalla Bibbia. La nazione americana non era però stabile: le tante differenze non potevano essere ridotte a unità da un governo centrale troppo debole. Avvenne così che nel momento stesso in cui gli Stati Uniti sembrarono unire Stato e nazione, la disputa sulla schiavitù divenne incontrollabile, fratturò la nazione e spaccò lo Stato con la secessione del Sud e la guerra civile del 1861-65. Quest’ultima è la prova più macroscopica del fatto che la storia statunitense non vanta alcun eccezionalismo: è instabile e non predestinata a un’indefinita crescita della libertà. Se è vero che la guerra civile pose fine alla schiavitù, lo è anche che l’unità nazionale venne ricomposta dai soli bianchi attorno alla segregazione razziale nel Sud e alla generale accettazione del razzismo. Il Nord divenne la guida politica ed economica della nazione; ma il Sud mantenne la sua distinta identità, quasi una nazione nella nazione. Lo stesso può dirsi della frattura fra culture urbana e rurale provocata dallo sviluppo del capitalismo, che raggiunse un punto di non ritorno con il cosiddetto processo della scimmia del 1925. Il caso riguardava John T. Scopes, un docente che insegnava l’evoluzionismo darwiniano in una scuola pubblica del Tennessee violando una legge statale che lo proibiva in quanto anticristiano. Primo procedimento giudiziario a essere trasmesso per radio in tutto il paese, il processo aprì una frattura che non era più fra Nord e Sud, ma fra cultura urbana, efficientista, scientista e proiettata verso la società dei consumi e cultura degli Stati agricoli che vivevano di un cristianesimo evangelico, del comunitarismo di villaggi e cittadine e dei ruoli familiari e sociali della tradizione. La vittoria della cultura urbana aprì una divaricazione profonda con le regioni rurali che rimasero in una posizione di minorità culturale e politica per decenni a venire. Scorgiamo qui una ricorrenza. Le conquiste della libertà avvengono non con l’inclusione bensì con l’emarginazione di ampi settori della società. È con questo bagaglio che gli Stati Uniti giunsero agli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento, quando la libertà americana toccò il suo apice con la vittoria nella seconda guerra mondiale e la lotta nella guerra fredda contro il comunismo sovietico. Fu anche il momento del trionfo della società dei consumi, benvenuta sotto molti aspetti, ma che schiacciò sul consumo il significato della libertà. E finì con l’essere colta di sorpresa dagli eventi dei primi anni Sessanta, che avevano altri contenuti. Il capitalismo avanzato di quegli anni non poté, infatti, dar vita a un rombante sviluppo Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

225

LA FRAMMENTAZIONE DELL’IDENTITÀ AMERICANA

economico senza modificare i valori sociali e individuali. Proprio lo sviluppo e il benessere allentavano la necessità di comportamenti fondati sul principio di autorità, in precedenza utile a mantenere la coesione familiare e sociale. La società del capitalismo avanzato consentiva un sempre più ampio ventaglio di scelte personali che rendevano obsoleti tanti requisiti della tradizione ed erodevano il modello forte del cittadino americano. Tutto questo fornì terreno favorevole a battaglie politiche come quelle per i diritti degli afroamericani e per una rivoluzione culturale che si impose in un brevissimo lasso di tempo. Basti pensare alle conseguenze della pillola anticoncezionale commercializzata nel 1961, alle lotte delle donne per il controllo del proprio corpo, a quelle degli afroamericani per il riconoscimento dell’autonomia della cultura nera, ai movimenti giovanili e alla contestazione hippy di tutti gli stili di vita tradizionali. Una rivoluzione dagli aspetti anche politici come la lotta contro la guerra in Vietnam, che ebbe successo in quanto coinvolse larghi strati della società americana – soprattutto nelle zone urbane e nella classe media – ormai dotati dell’istruzione superiore necessaria per ambire a lavori migliori e più remunerati. Ciò non toglie che la rivoluzione degli anni Sessanta abbia investito gli Stati Uniti in modo talmente radicale e veloce da suscitare la reazione di quanti per collocazione sociale, culturale e geografica non potevano abbandonare la tradizione. 3. La pesantissima sconfitta del candidato repubblicano Barry Goldwater a opera del democratico Lyndon B. Johnson alle presidenziali del 1964 parve presagire una chiara vittoria dei movimenti di contestazione. Ma fu un breve momento. Persisteva infatti una vasta base conservatrice e i repubblicani presero subito a riflettere su un messaggio adatto ai tempi. La peculiarità di questo passaggio storico è che per la prima volta una crisi non terminava con un vincitore netto. Da quel momento, due Americhe hanno preso a divaricarsi drasticamente. Questa frattura si è sommata alle radicali trasformazioni dell’ultimo sessantennio. Fra queste, una liberatoria ma spesso superficiale filosofia del sé che ha portato a fare del proprio inner self, il proprio io autentico, il metro su cui misurare ogni scelta di vita. Si pensi alla therapeutic culture, la ricerca dei modi per vivere in pieno accordo con sé stessi, di cui è stata ed è immagine una personalità dall’enorme influenza come Oprah Winfrey, icona dei media all’insegna della spiritualità, che per molte persone ha sostituito la religione. Si pensi, su un altro versante, alla predicazione dei pastori televisivi degli anni Novanta e di quelli delle megachurch odierne, evangelici o pentecostali, in grado di far giungere i fedeli a una liberazione di fede primigenia ed estatica. In tutti questi casi è il benessere individuale a essere al centro di un universo culturale fondato sul singolo e su comunità nelle quali si entra e si esce in base a scelte personali. Espressione dell’eredità degli anni Sessanta, queste correnti puntano a un volontarismo liberatorio che, in campo politico, si è tradotto nella difesa dell’identità del gruppo, sia esso di matrice etnica, religiosa, di genere, di orientamento sessuale o di collocazione geografica. È la cosiddetta identity politics, oggi accusata di Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

226

MAL D’AMERICA

aver abbandonato la visione universalista dei diritti, divenendo una delle ragioni che ha impedito alla sinistra di trovare un comune denominatore. Negli anni Settanta le élite intellettuali repubblicane ripensarono il conservatorismo a partire da un attacco frontale alla visione di gioia e fratellanza dei movimenti di sinistra, che ritenevano stesse distruggendo la società americana. Ripresero così, da una prospettiva più laica che religiosa, la questione della presenza del male nella storia e della necessità di ridurre aspettative utopiche per dedicarsi a una quotidiana lotta contro di esso. Un approccio che trovò una base comune con le Chiese, da sempre legate al tema del limite e del peccato. Su questa base venne costruito il neoconservatorismo che trionfò nel 1980 con Ronald Reagan. In politica estera, si tradusse nello scontro frontale con un’indebolita Unione Sovietica, che Reagan non a caso definì «impero del Male». In politica interna dominava invece l’idea del minimal state, lo Stato minimo che per mantenere integre le libertà dei cittadini doveva ritrarsi dalle attività non indispensabili, riducendo gli interventi sociali e l’imposizione fiscale. Il neoconservatorismo compì un’altra fatidica scelta quando i suoi attivisti si resero conto del grande bacino elettorale costituito dai cristiani evangelici, tenuti ai margini per mezzo secolo e numerosissimi negli Stati agricoli. Queste persone avevano creato una solida cultura cristiana organizzata attorno a stazioni radio, poi televisive, università, istituti biblici, case editrici, musica pop. Ed erano interessati a temi che cozzavano frontalmente con i radicali, come quelli della sessualità, dell’aborto, dell’abbandono dei ruoli tradizionali nella famiglia. Ne nacque un’alleanza che ha consentito al Partito repubblicano di conquistare gli Stati delle grandi pianure e del bacino del Mississippi, contribuendo in modo decisivo alle vittorie degli ultimi quarant’anni. Un’alleanza, però, che ha via via emarginato i conservatori classici e gli stessi neoconservatori a favore del conservatorismo cristiano degli evangelici. Fino a sfociare oggi in un montante nazionalismo cristiano che pretende di fondare gli Stati Uniti su basi bibliche. Basti ricordare la recentissima legge dell’Alabama che protegge gli embrioni congelati in quanto esseri umani e ne vieta la distruzione a partire dalla lettura di passi della Bibbia. La frattura fra l’eredità dei movimenti degli anni Sessanta e il conservatorismo rinato nel decennio successivo si è quindi radicalizzata e incistata nel tessuto sociale e culturale. È in questa situazione interna sempre più divisa che gli Stati Uniti hanno affrontato i traumatici sviluppi del nuovo millennio. L’attacco alle Torri gemelle del 2001 mostrò che l’idea dominante nel decennio precedente degli Stati Uniti come «nazione indispensabile», garante di ultima istanza dell’ordine internazionale, si andava vanificando. Mostrò inoltre l’ingresso in un mondo post-americano, come lo definì nel 2007 il politologo Fareed Zakaria, in cui varie potenze regionali e una Cina ormai potenza globale potevano far valere i propri interessi e la propria visione del mondo. Al tempo stesso la globalizzazione, attraverso la quale gli Stati Uniti si erano risollevati dalla crisi economica degli anni Settanta, mostrava effetti perversi. Su tutti, le violente disparità fra un 5% della popolazione attivo soprattutto nelle Big Tech e nella finanza e grandi fasce di americani sia ruCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

227

LA FRAMMENTAZIONE DELL’IDENTITÀ AMERICANA

rali sia urbane costrette a lavori infimi spesso senza contratti e con minime coperture salariali e sociali. Un esercito disperato che è divenuto un esercito di homeless, per l’aumento degli affitti e la mancanza o il fallimento di politiche di edilizia popolare. È stato soprattutto fra costoro che si è manifestata la crisi degli oppioidi sintetici come il fentanyl che nel 2021 ha causato oltre 100 mila morti. L’economia con le sue conseguenze a cascata ha quindi ulteriormente indebolito i legami sociali e frammentato il paese nel momento stesso in cui i progressi scientifici e tecnologi rilanciavano il potere americano nel mondo. Gli otto anni di presidenza di Barack Obama non hanno risolto, anzi, hanno definitivamente radicalizzato le divisioni nel paese. La presenza alla Casa Bianca di un afroamericano ha rinvigorito la sinistra americana; ma ha anche rafforzato e compattato il razzismo dei bianchi che si sentivano demograficamente minacciati dall’immigrazione e accusavano Obama di essere un criptomusulmano, alimentando il clima di islamofobia suscitato dall’11 settembre. Si preparava così la vittoria del populismo, eterna presenza negli Stati Uniti che si è manifestata con il movimento del Tea Party. Nato nel 2009 come fenomeno delle periferie, si è affermato perché retto dai finanziamenti e dal supporto di gruppi ultraconservatori preoccupati dal potenziale riformatore di Obama. La sua influenza più profonda è stata radicare nella mente di larga parte del paese l’avversione alle élite politiche e sociali e con esse ai ceti intellettuali e accademici, ai bevitori di vino invece della americanissima birra. 4. Gli Stati Uniti si presentavano alle elezioni presidenziali del 2016 divisi e frammentati in modo apparentemente irreversibile. Vi era lo scontro fra le aree interne, tradizionaliste e fondamentaliste, e le due coste d’influenza liberal e progressista. Vi era quello tra il riformismo e il radicalismo del Nord e della costa Ovest da una parte e il tradizionalismo del Sud dall’altra; un tradizionalismo, sposato al mito della superiorità morale risalente alla guerra civile, che diventava intransigente nel suo cristianesimo biblicista, nel suo razzismo e nell’avversione a tutto ciò che pareva sovvertire la tradizione stessa. Vi era inoltre il polverio delle Chiese ormai penetrate dai predicatori evangelici e pentecostali, che vivevano una vita a sé fra biblicismo, servizio sociale e richiamo a uno stretto ordine morale, nemiche della cultura solo latamente cristiana di buona parte delle classi medio-alte. Vi era lo sguardo rivolto sempre in avanti dei dipendenti delle Big Tech che scrutava dall’alto in basso il resto del paese. E vi era il continuo sguardo all’indietro, a una sognata America di individui autosufficienti, nemici dei liberticidi interventi governativi. Questa nostalgia si rifaceva all’ottocentesca ideologia del producerism, dell’America autentica dei lavoratori, i «produttori», sfruttati dai grandi interessi economici e minacciati dalle classi oziose che vivono di sussidi pubblici. Un’ideologia molto popolare fra gli operai che con la crisi degli anni Settanta avevano perso la sicurezza del posto di lavoro e non l’avevano più ritrovata. Vi era poi la cultura delle università, certe della propria supremazia culturale e del proprio radicalismo nel campo dei diritti delle minoranze, ma vieppiù distanti da buona parte del paese che disprezza il wokismo, cioè la condizione di allerta perenCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

228

MAL D’AMERICA

ne contro ogni sospetto di discriminazione. Un’allerta che precipita spesso nella cancel culture, l’ostracismo nei confronti di chi non si adegua a ogni norma antidiscriminatoria. Vi era infine la crescente spinta autonomistica degli Stati che, sentendosi meno rappresentati e vincolati dal governo di Washington, volgevano a proprio favore il federalismo per seguire politiche proprie e fra loro divergenti, dal liberalism della California al rigido conservatorismo della Florida. Nel nuovo millennio il paese sembrava non trovarsi più in una comune (anche se conflittuale) agorà e procedeva su vie sempre più lontane fra loro. Sempre meno capaci di riconoscersi. Su questa situazione è piombato Donald Trump. La sua impresa è stata federare le tante identità e i tanti gruppi del conservatorismo, fino a creare una vasta tenda politica chiamata Make America Great Again, che non è stata intaccata né dalla sconfitta elettorale del 2020 né dall’attacco al Congresso del 6 gennaio 2021 e ancor meno dalla presidenza di Joe Biden. L’impresa è stata possibile non perché Trump abbia il programma migliore ma perché si è presentato in un momento di crisi come supremo rappresentante di una narrazione di redenzione nazionale che tocca corde profonde in vasti settori di un popolo abituato a uno splendente nazionalismo nel nome della libertà. Un nazionalismo patinato e aggressivo, ostile al ragionamento critico dei progressisti in quanto fondamentale per la legittimazione dei tanti e diversi gruppi conservatori che sentono minacciato il loro stile di vita. Milioni di persone si sono appassionatamente riconosciuti in questa narrazione, concedendo a Trump lealtà assoluta, in quanto portatore di una verità assoluta. Su queste basi il campo conservatore ha ottenuto grandi vittorie come il ribaltamento a opera della Corte suprema della sentenza Roe vs. Wade del 1973 che aveva legittimato l’interruzione di gravidanza. In campo progressista il razionale e algido liberalism di Biden si è dimostrato incapace di ottenere un analogo risultato in un’età retta da immagini calde e passionali. I tanti gruppi caldi della sinistra, dal Black Lives Matter al MeToo contro gli abusi sessuali, dai movimenti etnici ai sostenitori dei migranti che passano illegalmente il confine fra Messico e Stati Uniti, non hanno trovato una comune rappresentanza politica a livello nazionale e neppure a livello statale. Il risultato è che non è comparso un federatore. Perciò alle presidenziali del 2024 debbono ancora affidarsi a una figura nobile ma poco amata come Biden, di cui si teme la senilità. La mancanza di un ricambio generazionale nella leadership della nazione pare oggi il principale indicatore di una crisi che si è trascinata troppo a lungo e si è incistata in fratture e contrapposizioni senza possibilità di mediazione, a lungo invece regola d’oro della storia statunitense. Un giudizio che non intende proclamare la fine degli Stati Uniti. Ma esprime il timore che, a prescindere da chi vinca le elezioni, l’America non abbia la lucidità necessaria a interpretare correttamente il presente. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

229

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

IL CONGRESSO NON FUNZIONA PIÙ

MAYER e Mark J. ROZELL Guerre culturali e personalismi hanno ucciso il compromesso parlamentare. Risultato: le leggi scadono, il paese soffre, s’incrina la Pax Americana. Il caso ucraino. La saga degli impeachment e lo spettro degli shutdown. L’oceano non argina la politica. di Jeremy D.

L’

1. APPARATO DI GOVERNO STATUNITENSE È stato a lungo oggetto d’invidia nel mondo occidentale in termini di stabilità, efficacia, radicamento nello Stato di diritto, norme di condotta politico-istituzionale. Il federalismo americano, capace di garantire la divisione dei poteri attraverso un sistema altamente complesso e stratificato, ha assicurato per oltre due secoli la convivenza di branche molto potenti della struttura di governo. Gli Stati Uniti sono sopravvissuti e hanno prosperato malgrado le lotte intestine, la guerra civile, la depressione economica, le guerre mondiali, le alleanze e gli accordi internazionali, divenendo per molti nel mondo il massimo modello cui aspirare. Non è più così. L’America è afflitta da una crisi di disfunzionalità politico-istituzionale, forse la peggiore che abbia sperimentato dal tempo della guerra civile (1861-65). Norme e consuetudini sedimentate sono violate, larghe fette della popolazione americana non accettano la legittimità degli esiti elettorali, la fiducia nel Congresso e nella presidenza è tra le più basse nella storia nazionale. Persino l’immagine, un tempo aulica, dell’imparziale potere giudiziario dedito esclusivamente alla difesa della costituzione e della legge è stata corrotta: il grosso degli americani percepisce oggi i tribunali come l’ennesimo dispositivo ideologico guidato da interessi politici di parte. Il potere più compromesso non è però quello giudiziario o quello esecutivo, ma quello legislativo. Molto è stato scritto su come e quando il Congresso e più in generale il paese si sono polarizzati. Più urgente qui è comprendere le conseguenze di tale disfunzionalità per gli americani e per quanti, all’estero, contano sull’impegno e sulla guida internazionale dell’America. La costituzione statunitense dà preminenza al Congresso nella definizione delle priorità nazionali, ma oggi quest’organo è venuto meno quasi del tutto alla sua funzione di fucina delle leggi. Con un Congresso ostaggio delle faide politiche e Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

231

IL CONGRESSO NON FUNZIONA PIÙ

incapace di svolgere le funzioni basilari connesse al suo ruolo costituzionale, gli Stati Uniti sono divenuti un alleato meno affidabile, un egemone più instabile e un attore di taglia globale dalla traiettoria imprevedibile. Non può esservi Pax Americana senza una qualche forma di pacificazione del Congresso. Alla base di questa situazione ci sono soprattutto le profonde divisioni di élite e società, ma anche le credenze antisistema di molti parlamentari repubblicani, specie tra i deputati della Camera dei rappresentanti. Il declino dei mass media di orientamento moderato e l’emergere di nuove fonti informative estreme, dai toni incendiari, hanno contribuito al problema. La disfunzione parlamentare che ci preoccupa non si manifesta solo nell’incapacità di appoggiare grandi iniziative di politica estera – come il Piano Marshall all’alba della guerra fredda, su cui è stato edificato gran parte del sistema post-bellico di sicurezza europeo; o come la legge affitti e prestiti, che aiutò la Gran Bretagna contro Hitler prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti. Certo, le protratte esitazioni dei parlamentari repubblicani sull’ulteriore sostegno militare all’Ucraina dimostrano che il Congresso, oggi, è incapace di attuare grandi iniziative unitarie. Negli Stati Uniti si era soliti dire che «la politica si ferma dove inizia l’oceano»: un modo per sottolineare che malgrado le differenze di parte sui dettagli della politica estera, certi interessi nazionali e impegni globali erano indiscutibili, dunque trascendevano la competizione tra fazioni interne. Il venir meno di questo generale consenso è preoccupante, ma ancor più pericoloso è che il Congresso non riesca a svolgere alcune delle sue funzioni di base. Questa incapacità e le connesse lotte intestine sono tra i principali fattori che stanno contribuendo all’erosione della leadership mondiale dell’America. Ad alimentare la nefasta dinamica è l’ascesa di ciò che è stato definito «politica della distruzione personale.» Per funzionare correttamente, il processo legislativo richiede una dose di compromesso e moderazione nelle posizioni politiche. Negli ultimi tempi, la Camera dei rappresentanti a guida repubblicana è stata assorbita da un’indagine volta all’impeachment del presidente Joe Biden; da un’altra indagine per accertare se il figlio del presidente, Hunter Biden, abbia indebitamente profittato delle sue conoscenze familiari; dal tentativo di impeachment di un ministro (quello alla Sicurezza interna, Alejandro Mayorkas), il primo in un secolo e mezzo. Ad accomunare i tre procedimenti è l’assenza di prove credibili per ciò che, storicamente, è considerato motivo valido d’impeachment. Nel frattempo, diverse leggi concernenti questioni critiche per la nazione sono bloccate alla Camera. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. Oltre trent’anni fa, lo studioso David Mayhew si espresse contro la corrente di pensiero allora prevalente circa l’inazione del Congresso. Molti vedevano la causa della stasi nella «coabitazione» tra l’amministrazione (governo) di un colore politico e una maggioranza parlamentare – alla Camera, al Senato o in entrambi – di altro segno. Analizzando un’ampia mole di atti parlamentari, Mayhew dimostrò che storicamente la presenza di un governo e un parlamento controllati da partiti diversi non aveva inficiato granché l’attività legislativa 1.

232

1. D.R. MAYHEW, Divided We Govern, New Haven 1991, Yale University Press.

MAL D’AMERICA

Oggi i risultati di quello studio appaiono quasi bizzarri, perché al tempo si dava per scontato che il Congresso non meritasse un plauso particolare per aver svolto compiti di base, come nominare il presidente della Camera. Tali funzioni sono così intimamente connesse all’attività legislativa da spingerci a definirle «peristaltiche», come i movimenti dello stomaco connessi alla digestione: avvenivano senza particolare pubblicità, in modo quasi automatico. Ora il Congresso fatica a svolgere le funzioni basilari di un organo legislativo come nominare i presidenti di Camera e Senato, mantenere il dibattito su toni civili, organizzare le votazioni, assicurare l’attività di governo mediante l’approvazione delle leggi e l’esercizio del «potere della borsa» (il controllo del bilancio pubblico). Il potere dei presidenti parlamentari è cambiato radicalmente nel Novecento e in questo primo quarto di XXI secolo. All’inizio del secolo scorso lo speaker della Camera esercitava un controllo quasi dittatoriale sul relativo processo legislativo, mentre fino all’ascesa del democratico Lyndon B. Johnson a presidente del Senato, negli anni Cinquanta, la leadership senatoriale era flebile e ondivaga 2. Dopo la caduta nel 1911 di Joe Cannon, il più forte presidente della Camera nella storia del Congresso, a caratterizzare le due assemblee per gran parte del Novecento furono presidenze deboli, a fronte di leadership forti nelle commissioni parlamentari. Il potere era dunque disperso e per legiferare occorreva costruire coalizioni ad hoc su quasi ogni questione. L’odierna polarizzazione ha rafforzato i presidenti e depotenziato le commissioni (e le relative presidenze). Nel suo insieme, il Congresso è però più debole perché legifera meno e quando raggiunge importanti traguardi normativi o di bilancio lo fa con negoziati tra i vertici di Camera, Senato e presidenza, sminuendo così il ruolo delle commissioni e dei singoli parlamentari. A farne le spese è la lealtà di questi ultimi verso i presidenti, specie nell’insubordinata Camera dei rappresentanti. Nel passato i migliori speaker, come i democratici Lyndon Johnson e George Mitchell o il repubblicano Robert Dole al Senato, oppure i democratici Thomas O’Neill e Sam Rayburn alla Camera, sapevano come gestire le votazioni dopo aver fatto un accordo con la Casa Bianca. Una volta Johnson divise acutamente i parlamentari tra «balene» – potenti leader di commissioni o gruppi parlamentari – e «pesciolini» che avevano poca o nulla influenza al di là del proprio voto 3. A rendere efficaci le balene era la loro capacità di indicare ai leader verso dove nuotavano i «loro» pesciolini, che potevano essere indirizzati. I leader del Congresso sono stati fondamentali per i successi statunitensi in politica estera. Il Piano Marshall fu reso possibile, malgrado la diffusa contrarietà dell’opinione pubblica a inviare altro denaro in Europa occidentale, dall’accordo tra il presidente Harry Truman e gli speaker repubblicani del parlamento. Similmente, i leader di entrambi i partiti assicurarono che l’isolazionismo non impedisCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2. R. DAVIDSON, S. HAMMOND, R. SMOCK, Masters of the House: Congressional Leadership over Two Centuries, London 2018, Routledge. 3. R.D. RENKA, «Comparing Presidents Kennedy and Johnson as Legislative Leaders», Presidential Studies Quarterly, vol. 15, n. 4, 1985, pp. 806-825.

233

IL CONGRESSO NON FUNZIONA PIÙ

se un forte ruolo dell’America all’Onu e nella Nato. Lo fecero memori del fatto che nel 1919 era stato l’isolazionismo del Congresso a tenere gli Stati Uniti fuori dalla Società delle Nazioni: l’incapacità del presidente Woodrow Wilson di convincere il parlamento a ratificare l’adesione del paese alla Società, che pure era stata un suo progetto, illustra bene come un legislativo renitente possa ostacolare la politica estera americana. Negli ultimi vent’anni il sistema post-bellico di leadership congressuale, specie nella Camera dei rappresentanti a guida repubblicana, ha patito una crescente disfunzionalità. Presidenti come John Boehner, Paul Ryan e Kevin McCarthy hanno assunto in nome delle loro basi degli impegni che poi non hanno saputo mantenere, perché i «loro» parlamentari si sono rifiutati di votarli. Si è tentati di addebitare parte della responsabilità a questi leader, privi delle capacità e del carisma esibiti da figure come la presidente democratica della Camera Nancy Pelosi o il capogruppo della minoranza repubblicana al Senato Mitch McConnell, ma il grosso della colpa ricade sui pesciolini. A essere cambiati sono infatti gli incentivi del tipico deputato repubblicano, che oggi minaccia spesso di far cadere lo speaker per disaccordi su una singola questione, o per aver cercato il compromesso con un’amministrazione democratica. Alcuni di questi deputati guadagnano attenzione mediatica e seguito popolare tra gli elettori più radicali, per i quali la fedeltà al principio è più importante dell’efficacia di governo. 3. La polarizzazione al livello di élite e di massa rende più deboli i leader al Congresso. Nel primo ambito, i parlamentari passano molto meno tempo insieme, specie con i membri dell’altro partito. Le pressioni della campagna elettorale permanente e la necessità di raccogliere fondi ingenti per essere rieletti porta troppo spesso deputati e senatori lontano dalla comunità di Washington. Per raccogliere denaro gli sfidanti alle elezioni spesso si demonizzano a vicenda, tanto che molti parlamentari di lungo corso deplorano il clima del Congresso, definito un posto ormai sgradevole dove lavorare. A livello di elettorato, la polarizzazione combinata con il gerrymandering (il ridisegno dei collegi elettorali a opera del partito di maggioranza per facilitarsi la rielezione, pratica consentita negli Stati Uniti, n.d.t.), implica che i candidati temano gli sfidanti interni al partito almeno tanto quanto quelli del partito avversario. In collegi sicuri dove un partito è pressoché certo di vincere, la minaccia principale è rappresentata dagli sfidanti interni. Gli elettori che votano alle primarie sono i più leali al partito, i più informati e passionali, e qui emerge una differenza cruciale tra i due partiti. Gli elettori democratici continuano a privilegiare in larga misura il compromesso alla purezza ideologica nel momento di legiferare, mentre gli elettori repubblicani sono molto più inclini a sostenere candidati che promettono di non derogare alle loro principali convinzioni. Dunque, un parlamentare democratico che ostacoli una legge di bilancio essenziale per far funzionare la pubblica amministrazione non sarà considerato un eroe dalla sua base elettorale, mentre un repubblicano che vota un compromesso Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

234

MAL D’AMERICA

per scongiurare il blocco della macchina amministrativa sarà condannato senza appello dai suoi elettori. Le file dei repubblicani al Congresso sono piene di gente eletta perché i loro predecessori hanno fatto compromessi con i democratici per far passare delle leggi, o hanno assunto posizioni moderate sull’immigrazione, o hanno commesso qualche altro abominio agli occhi della base. Questo spiega perché Nancy Pelosi sia riuscita a far votare i deputati democratici quasi compattamente con lei, mentre gli ultimi presidenti repubblicani della Camera hanno ripetutamente sperimentato l’insubordinazione dei loro parlamentari, anche quando si erano impegnati con la Casa Bianca o con l’opposizione democratica al Congresso. Pelosi aveva a che fare con pochi democratici su posizioni estreme, che tuttavia erano quasi tutti disposti al compromesso e in ogni caso le comunicavano i loro propositi, dunque lei sapeva esattamente chi avrebbe votato cosa. Un vecchio adagio della politica statunitense afferma che uno speaker non debba mai chiamare un voto se non ne conosce in anticipo l’esito. I leader repubblicani, viceversa, spesso non hanno saputo prevedere come avrebbero votato i deputati del loro partito e ciò ha prodotto sorprese imbarazzanti. Il problema è culminato in due recenti disfatte. A inizio 2023 la maggioranza repubblicana alla Camera ha dovuto votare oltre 15 volte per nominare il presidente, Kevin McCarthy. Mai prima di allora si era assistito a un caos simile nel primo atto di una maggioranza parlamentare, che peraltro ha minato da subito l’autorità di McCarthy perché l’esiguità della maggioranza che lo sosteneva ha consentito ai parlamentari più estremisti di negoziare su quasi tutto. Prima ancora di essere nominato, McCarthy ha dovuto accettare regole che l’hanno tenuto sempre sulle spine, come la possibilità per un singolo parlamentare di sottoporlo a voto di fiducia. In queste votazioni è costume che i parlamentari d’opposizione votino per il loro leader, pertanto se cinque o più repubblicani avessero negato il loro voto McCarthy sarebbe decaduto. Alla fine è successo proprio questo, con il risultato che la sua presidenza è stata la più effimera degli ultimi cento e più anni e la prima a durare così poco per motivi altri da quelli di salute. Ci sono volute altre settimane ai repubblicani per accordarsi sul successore, a conferma che un Congresso così diviso fatica a compiere atti scontati in altri tempi. Senza presidente, la Camera si è bloccata: lavori congelati e niente nuove leggi, in attesa che i repubblicani risolvessero i loro dissidi. I democratici non sono estranei alla vicenda specifica e alla questione generale. Piuttosto che lasciare la Camera nell’impossibilità di funzionare, un piccolo numero di essi avrebbe potuto farsi contare «presente» durante il voto di sfiducia a McCarthy, alterando la base di conteggio del quorum e consentendogli di restare in carica. Ciò avrebbe tagliato l’erba sotto i piedi degli estremisti repubblicani decisi a cacciare il «loro» speaker, ma soprattutto avrebbe evitato alla Camera di bloccarsi. Tuttavia, il tornaconto immediato derivante dalla caduta di McCarthy e dal precipitare dei repubblicani nel caos ha avuto la meglio su ogni altra considerazione. Il problema persiste. Il nuovo presidente Mike Johnson è partito in salita, minacciato di sfiducia dagli estremisti del suo partito se non si attiene a una determiCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

235

IL CONGRESSO NON FUNZIONA PIÙ

nata linea politica e procedurale. Johnson non è riuscito a convincere i suoi a votare una legge per proseguire il sostegno all’Ucraina, malgrado Forze armate, esperti di politica estera e gran parte dei parlamentari repubblicani la volessero fortemente. Le manovre dello speaker sfidano logica e buonsenso. Prima ha affermato che l’unico modo di assicurare nuova assistenza militare e umanitaria a Kiev fosse adottare contestuali, draconiane restrizioni all’immigrazione, osteggiate dai democratici. I più hanno visto nella richiesta una tattica per affossare il sostegno all’Ucraina, perché pochi si aspettavano che Biden o i parlamentari democratici accettassero il compromesso. Tuttavia, un gruppo bipartisan al Senato ha acconsentito a blindare ulteriormente il confine con il Messico pur di strappare gli aiuti: il patto sembrava sul punto di passare, ma Donald Trump ha chiesto a tutti i repubblicani di boicottarlo. Perché? Perché il tycoon ha promesso di ottenerne uno migliore una volta tornato alla Casa Bianca, anche se l’idea non sta in piedi. Se i parlamentari democratici si sono spinti così in là sull’immigrazione è per aiutare il loro presidente su una questione che rischia di comprometterne la rielezione, ma soprattutto per assicurare all’Ucraina aiuti vitali in un momento cruciale della guerra. Il primo incentivo e forse anche il secondo saranno venuti meno con Trump di nuovo in carica nel 2025. Eppure Johnson ha dichiarato morto il compromesso, come da istruzioni. Leader deboli al Congresso non possono tener testa alla loro base elettorale, specie nell’odierno Partito repubblicano sotto l’incantesimo di Donald Trump. Quando si è ventilato che le misure di sostegno all’Ucraina fossero votate solo alla Camera, Johnson le ha osteggiate affermando che andassero collegate… a riforme sull’immigrazione simili a quelle prima rigettate. Alla Camera le misure per l’Ucraina, con o senza appendici in materia d’immigrazione, avrebbero i voti democratici e anche quelli di molti repubblicani, ma Johnson sa che ciò segnerebbe la fine della sua presidenza perché gli estremisti del Maga (Make America Great Again, lo slogan di Trump) ne chiederebbero la testa. Così, la vasta alleanza pro Ucraina che Biden ha faticosamente assemblato e guidato è messa a repentaglio dalla polarizzazione e dalla disfunzionalità del Congresso, attestata qui dalla debolezza dei leader repubblicani. Si paragoni questo sistema a quello europeo più simile: il parlamento britannico. Un parlamentare del Partito conservatore può subire pressioni sull’immigrazione, ma è il partito che in gran parte dei casi determina come votano i suoi membri sul grosso delle questioni. Inoltre, difficilmente la minaccia viene dall’interno del partito; più probabile che venga da un partito terzo, come il Partito per l’indipendenza del Regno Unito o altre eventuali formazioni di estrema destra. La decisione su come votare è molto meno individuale, limitando così il pericolo di ricatto e sabotaggio da parte dei singoli. Al contrario, nell’odierno Congresso americano ogni parlamentare fronteggia l’elettorato più o meno da solo, e la sfida – soprattutto per i repubblicani – arriva soprattutto dal «fuoco amico», in sede di elezioni primarie. Ciò preclude una disciplina di partito anche sulle questioni più elementari. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

236

MAL D’AMERICA

4. Il Congresso tiene i cordoni della spesa federale. Ogni anno, un bilancio che nasce come proposta del governo articolata in 13 capitoli principali deve farsi strada nelle competenti commissioni e sottocommissioni parlamentari, per poi approdare ai voti in aula. Se l’iter non è completo al primo ottobre, quando inizia l’anno fiscale, il Congresso fronteggia una sgradevole alternativa: approvare un esercizio provvisorio che finanzi gli enti federali in misura analoga all’anno precedente, o lasciare che la pubblica amministrazione cessi temporaneamente di funzionare fatti salvi i servizi «essenziali». L’esercizio provvisorio scongiura lo scenario peggiore, il cosiddetto shutdown, ma impedisce – ad esempio – al dipartimento di Stato di attuare una nuova iniziativa di politica estera ritenuta essenziale ma non contemplata nell’esercizio precedente. Il dipartimento in questione deve farsi bastare i fondi dell’anno prima, per di più spendendoli nelle categorie cui erano stati originariamente allocati, senza sapere se e quando sarà approvato il nuovo bilancio. Alcuni enti federali hanno passato un anno intero in esercizio provvisorio. Più spesso, a bilancio approvato (in ritardo) gli enti ricevono una tranche dei fondi loro spettanti entro i primi sei mesi dell’anno, pertanto i capi dipartimento impiegano settimane a capire cosa possono o non possono fare con quei soldi, parte dei quali sono erogati con i criteri dell’anno precedente (a valere sull’esercizio provvisorio) e parte con criteri aggiornati al nuovo esercizio. Un McDonald farebbe fatica a operare in questo modo, figurarsi una struttura ministeriale complessa e carica di competenze. Gli shutdown, o chiusure temporanee degli uffici federali, sono peggio. Tutti gli impiegati non essenziali sono mandati a casa, i dirigenti passano le settimane precedenti a capire chi serva tenere al lavoro e chi no, ma il solo sentirsi dire che non si svolge un ruolo essenziale uccide il morale dei dipendenti pubblici. Inoltre, negli ultimi cinquant’anni molte funzioni della pubblica amministrazione sono state privatizzate ed esternalizzate, ma se il funzionario pubblico «non essenziale» si vede riconosciuti gli arretrati al ritorno in ufficio (intanto resta però senza stipendio), gli appaltatori privati non vengono indennizzati per il mancato lavoro. Durante lo shutdown, all’estero ambasciate e consolati statunitensi restano con il personale ridotto all’osso: se fosse un esito imposto da potenze straniere l’America lo considererebbe alla stregua di un atto di guerra, ma dato che ce lo autoinfliggiamo quasi regolarmente è diventata prassi normale. Gli effetti di questa disfunzionalità sulla statura internazionale dell’America sono vasti e in crescita. La coalizione che sostiene l’Ucraina potrebbe subire la stessa sorte della Società delle Nazioni se il Congresso continua a non finanziarla, ma più in generale a essere minata è la posizione militare e diplomatica degli Stati Uniti nel mondo. Un altro esempio chiarisce meglio il concetto. Tra le funzioni peristaltiche del Congresso vi è l’approvazione delle promozioni di tutti gli ufficiali delle Forze armate. Rientra nel potere di bilancio parlamentare, ma sinora questa funzione è stata svolta in modo così unanime da darsi per scontata. Le Forze armate indicano ogni anno centinaia di ufficiali idonei alla promozione e il parlamento ne ratifica automaticamente l’avanzamento di carriera. Almeno finora. Nel 2023 un Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

237

IL CONGRESSO NON FUNZIONA PIÙ

senatore neoeletto, il repubblicano Tommy Tuberville, ha «congelato» tutte le promozioni per una disputa con le Forze armate 4. A indispettire Tuberville era che dopo il ripristino del divieto di aborto in molti Stati, le Forze armate avessero attuato procedure interne per disciplinare i casi di soldatesse incinte desiderose di abortire. Molte basi americane sono ubicate in Stati conservatori, come l’Alabama di Tuberville, dove l’aborto è tornato illegale. Le Forze armate hanno previsto per le soldatesse incinte un permesso fino a 21 giorni, durante i quali possono recarsi in un altro Stato rispetto a quello di residenza per abortire 5. A quel punto generali, colonnelli, maggiori e ammiragli che attendevano aumenti di stipendio hanno passato mesi senza riceverli. Peggio, in diversi casi non sapevano dire alle famiglie, di settimana in settimana, se avrebbero preso servizio con i nuovi gradi dall’altra parte del paese o del mondo, come programmato 6. Le divisioni del Congresso hanno minato il morale di migliaia di nostri soldati, intaccando un’istituzione fondamentale del paese. Si estendano queste dinamiche a tutto quanto l’apparato di governo statunitense prova a fare nel campo della politica estera e di sicurezza, dalla diplomazia all’autorizzazione di nuovi sistemi d’arma fino alle sanzioni contro Stati canaglia come Corea del Nord o Siria, e l’esito appare chiaro. Un Congresso che a malapena riesce a tenere le luci accese e che tende a litigare anche sulle sue funzioni più basilari, mina l’America come leader mondiale e alleato. La stabilità della democrazia americana è sotto forte attacco. Gran parte dell’attenzione è rivolta alla possibile rielezione di Donald Trump, per il quale alla Russia dovrebbe essere permesso di fare «quel che le pare» se gli alleati non contribuiscono di più alla Nato e le cui dichiarazioni alimentano finanche il timore che l’America possa ritirarsi dall’Alleanza. Trump però non è il solo a osteggiare ulteriori aiuti all’Ucraina e a vituperare la Nato; molti dei suoi più forti sostenitori al Congresso si sono pubblicamente espressi contro gli uni e l’altra. Oltre a minare l’Alleanza Atlantica, la rielezione di Trump scuoterebbe le relazioni di sicurezza con la Corea del Sud, il Giappone e altri paesi. Ma a prescindere dall’esito delle elezioni presidenziali di novembre 2024, la disfunzionalità del Congresso minaccia la capacità di qualsiasi presidente di perseguire i propri obiettivi in politica estera. L’insurrezione aizzata da Trump il 6 gennaio 2021 era diretta al Congresso, nel tentativo di fermare la certificazione della vittoria elettorale di Joe Biden. Se quel colpo di mano fosse riuscito, la repubblica americana avrebbe potuto finire. Eppure, il parlamento è così compromesso che oggi molti suoi membri definiscono quei fatti un episodio minore, o addirittura una cospirazione dello Stato profondo. Un parlamento che non sa difendersi e nemmeno riconoscere di essere stato attaccato difficilmente può aiutare l’America a fungere da guida in un mondo pericoloso. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

238

4. L. GOODWIN, «How Democratic and GOP Senate Veterans Stopped Tuberville’s Military Holds», The Washington Post, 10/12/2023. 5. H. BRITZSKY, O. LIEBERMANN, «US Military Says It Will Grant Service Members up to 3 Weeks Leave to Travel for Abortions», Cnn, 16/2/2023. 6. L. GOODWIN, op. cit.

MAL D’AMERICA

Non sembrano esservi dinamiche sociali o politiche in grado di attenuare, tantomeno di invertire questa tendenza alla crescente polarizzazione. Le divisioni nell’élite alimentano ed esacerbano quelle nell’elettorato, un sistema mediatico altrettanto partigiano eleva a celebrità le figure più estremiste e arriva a demonizzare chi si spende per il compromesso. Si pensava che una crisi potesse ricompattare l’America; dopotutto, è quanto brevemente successo al Congresso e nel paese dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 7. L’epidemia di Covid-19, tuttavia, ha mostrato che le divisioni del parlamento americano si erano fortemente accentuate nei vent’anni intercorsi da allora. Nemmeno un’emergenza sanitaria di tale portata e gravità ha spinto il Congresso a lavorare in modo più corale ed efficace; provvedimenti come l’imposizione delle mascherine, i lockdown e le vaccinazioni sono presto diventati oggetto di aspre dispute, piuttosto che fattori unificanti. Non sembra esservi vaccino o cura per il virus della polarizzazione che ha infettato il Congresso degli Stati Uniti. (traduzione di Fabrizio Maronta)

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

7. J.D. MAYER, 9-11: Aftershocks of the Attack, Belmont, CA 2006, Thomson Wadsworth; E. SCHICKLER, «Institutional Development of Congress», The Legislative Branch, New York 2005, Oxford University Press, pp. 35-62.

239

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

LA VIOLENZA POLITICA DILAGA SENZA RESISTENZA

WARE Come agisce il terrorismo di destra. Suprematisti bianchi e fazioni antigovernative sono la minaccia più significativa alla sicurezza interna. Il paese non è preparato. La sfiducia degli americani nelle istituzioni. Il rischio di tensioni durante le prossime elezioni. di Jacob

C

1. ON LE ELEZIONI PRESIDENZIALI AMERICANE del 2024 all’orizzonte, diversi leader politici europei hanno lanciato avvertimenti su una serie di pericoli imminenti. Richard Dearlove, già capo del Mi6 britannico, ha parlato di «problemi per la sicurezza nazionale del Regno Unito in caso di rielezione di Donald Trump» 1. Alexander De Croo, primo ministro del Belgio – paese che quest’anno ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea – ha evidenziato il rischio di «un nuovo America First» e quindi di un «ulteriore isolamento per l’Europa» 2. Norbert Röttgen, già presidente della commissione Esteri del Bundestag, ha previsto che «le conseguenze della rielezione di Trump avranno un impatto significativo e pericoloso sull’Europa» 3. Tali timori potrebbero derivare dalle minacce di Trump di lasciare la Nato e di interrompere gli aiuti all’Ucraina. Ancor più, potrebbero essere legati alle preoccupazioni per un arretramento della democrazia e per una conseguente diffusione della violenza sul suolo americano. In effetti, le elezioni del 2024 si svolgono in un contesto interno caratterizzato da anni di terrorismo di estrema destra, spesso esacerbato proprio dall’avvicinarsi del voto 4. Numerosi esperti di sicurezza nazionale e di antiterrorismo hanno avvertito del possibile ripetersi di atti simili a quello verificatosi il 6 gennaio 2021 al Campidoglio 5. Altri hanno suggerito Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. L. SFORZA, «Former UK spy chief says Trump reelection is national security threat», The Hill, 16/1/2024. 2. «EU presidency warns democracy will be put to the test in 2024 U.S. elections», Pbs NewsHour, 16/1/2024. 3. L. SFORZA, op. cit. 4. J. WARE, «Elections, Violence, and the Future of American Democracy», Council on Foreign Relations, 3/10/2022. 5. P.G. EDDINGTON, «Yes, Jan. 6 Could Happen All over Again», Cato Institute, 6/1/2023; K. CHENEY, «Could Jan. 6 happen again?», Politico, 01/03/2022.

241

LA VIOLENZA POLITICA DILAGA SENZA RESISTENZA

che atti di violenza, seppur più piccoli e isolati, sono probabili 6. E potrebbero essere altrettanto dannosi. In questo senso, Rachel Kleinfeld e Jared Holt hanno notato come «atti meno eclatanti di violenza politica stiano erodendo la nostra democrazia goccia dopo goccia». Essi costituiscono un «cancro fatale che si sta diffondendo nel nostro corpo politico» 7. Come racconto nel mio nuovo libro 8, il terrorismo di estrema destra ispirato da teorie suprematiste bianche o antigovernative non è un fenomeno relativo al XXI secolo. Anzi, esso fa parte della storia americana fin dai tempi della guerra civile. Tuttavia, gli sviluppi degli ultimi quarant’anni hanno rafforzato questo movimento, dotandolo di un’influenza e di un’estensione senza precedenti. Si pensi, ad esempio, all’emergere di una resistenza priva di leader, alla strategia del cosiddetto attore solitario, oppure alla radicalizzazione del pensiero sui social media e alla diffusione della teoria della grande sostituzione, che si scaglia contro gli immigrati e i gruppi minoritari. Questi elementi si aggiungono a molteplici questioni legate al prossimo ciclo elettorale: la retorica politica divisiva e incendiaria, l’intelligenza artificiale generativa, la rabbia di massa. Ecco perché nuove ondate di violenza sono ancora più probabili in occasione di queste elezioni. 2. È impensabile valutare la possibilità di futuri atti brutali senza considerare ciò che è avvenuto finora e le relative cause. Il terrorismo di estrema destra negli Stati Uniti può essere suddiviso in due grandi categorie: una è legata all’ideologia della supremazia bianca, l’altra alle teorie antigovernative. Entrambe si sono sviluppate nel corso di diversi decenni, se non secoli, ma si sono consolidate negli ultimi 15 anni e sono emerse dopo l’elezione di Barack Obama nel 2008. Nel corso dell’ultimo decennio, attori solitari che si identificavano nel suprematismo bianco hanno condotto molteplici attacchi terroristici in tutto il mondo occidentale. Un certo numero di vittime è stato registrato negli attentati di Oslo, in Norvegia, nel 2011. Lo stesso è avvenuto a Charleston, in Carolina del Sud, nel giugno 2015; a Pittsburgh, in Pennsylvania, nell’ottobre 2018; a Christchurch, in Nuova Zelanda, nel marzo 2019; oppure a El Paso, in Texas, nell’agosto 2019, e a Buffalo, nello Stato di New York, nel maggio 2022. Anche in Italia si sono verificati attacchi simili. Forse il più noto è quello avvenuto a Macerata nel febbraio 2018 9, quando il suprematista bianco Luca Traini aprì il fuoco contro un gruppo di migranti africani, ferendone sei. Quando Brenton Tarrant sparò contro due moschee a Christchurch l’anno successivo, uccidendo 51 fedeli musulmani, su una delle cartucce era inciso il nome di Traini 10. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

242

6. P. SIMI, S. HUGHES, «The Slow Burn Threatening Our Democracy», Lawfare, 5/10/2023. 7. R. KLEINFEDL, J. HOLT, «There won’t be another Jan. 6 now, no matter what happens to Trump, The Hill, 2/9/2024. 8. Cfr. B. HOFFMAN, J. WARE, «God, guns and sedition – far-right terrorism in America», New York 2024, Columbia University Press. 9. «Italian extremist given 12-year sentence for gun attack on migrants», The Guardian, 3/10/2018. 10. J.K. ELLIOTT, «New Zealand shooter covered weapons with names of Canada’s Alexandre Bissonnette, other killers», Global News, 18/3/2019.

MAL D’AMERICA

Ma l’estremismo antigovernativo – che nel 1995 ha ispirato il più sanguinoso attentato terroristico nella storia degli Stati Uniti prima degli attacchi dell’11 settembre 2001, quello di Oklahoma City – è una preoccupazione altrettanto rilevante per la sicurezza nazionale americana. Le prime micce si sono accese durante gli scontri organizzati dai membri di una famiglia di allevatori, i Bundy, nel 2014 nel Nevada e nel 2016 nell’Oregon. Eventi simili hanno portato a ulteriori tensioni con il governo, tutte piuttosto irruenti e diffuse. Poi, sotto l’amministrazione Trump, sono emerse diverse milizie di estrema destra: gli Oath Keepers, i Three Percenters, i Proud Boys. Questi gruppi si sono uniti per costituire la punta della lancia che, il 6 gennaio 2021, ha trafitto il Campidoglio americano: è stato questo, forse, l’attacco antigovernativo più eclatante nella storia recente degli Stati Uniti. Gli estremisti di destra, che siano suprematisti bianchi o esponenti di fazioni antigovernative, costituiscono la minaccia terroristica più significativa per gli Stati Uniti. Come è emerso dai dati pubblicati dall’Anti-Defamation League (Adl) a febbraio, «nel 2023, per il secondo anno di fila, tutti gli omicidi legati all’estremismo sono stati commessi da estremisti di destra di vario genere: 15 dei 17 delitti coinvolgevano autori o complici legati alla supremazia bianca» 11. I dati confermano le tendenze a lungo termine identificate dall’Adl: «Tra il 2014 e il 2023, di 442 omicidi legati all’estremismo, 336 (cioè il 76%) sono stati commessi da estremisti di destra». 3. Anziché affrontarla, i politici di entrambi gli schieramenti sembrano adattarsi a tale situazione. Lo dimostra il linguaggio basato sul rischio esistenziale. Da un lato, Trump avverte i suoi sostenitori che «il 2024 è la nostra battaglia finale: se la perdiamo, perdiamo il nostro paese». Biden invece ribatte ricordando come «la democrazia è al voto, la tua libertà è al voto». Insomma, il messaggio lanciato dai due candidati è chiaro: se l’avversario trionferà, il paese crollerà 12. Un linguaggio di questo tipo mira ad alzare la posta in gioco. Le elezioni sono diventate una questione, letteralmente, di vita o di morte. Continuando con questi toni, la possibilità che gli sconfitti ricorrano alla violenza rischia di farsi realtà. Il terrorismo, dopotutto, è spesso un rimedio estremo 13, scelto da attori che ritengono esauriti i mezzi politici, proprio come nel caso del 6 gennaio. In questo senso, i problemi legali del presidente Trump diventano un’ulteriore incognita. Trump ha minacciato disordini nel caso in cui le questioni legali dovessero influire sulle elezioni del 2024: a gennaio, ad esempio, aveva previsto che «ci sarà il caos nel paese. È una cosa molto brutta, un pessimo precedente» 14. Le Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

11. «Murder and Extremism in the United States in 2023», Center on Extremism, Anti-Defamation League, 20/2/2024. 12. B. SAMUELS, «Biden, Trump each pitch existential fear of the alternative to voters», The Hill, 1/12/2024. 13. M. CRENSHAW, «The Strategic Logic of Terrorism», in R.K. BETTS (a cura di), Conflict After the Cold War: Arguments on Causes of War and Peace, New York 2017, Routledge, pp. 448-461. 14. I. ARNSDORF, «Trump warns of ‘bedlam,’ declines to rule out violence after court hearing», The Washington Post, 9/1/2024.

243

LA VIOLENZA POLITICA DILAGA SENZA RESISTENZA

sue esortazioni sono state assecondate da alleati e sostenitori. Dopo che l’Fbi ha perquisito la residenza di Trump a Mar-a-Lago nell’ambito di un’indagine sui documenti riservati del governo, il senatore della Carolina del Sud Lindsey Graham ha detto che non è possibile escludere «tumulti per le strade» 15 in caso di persecuzione giudiziaria nei confronti dell’ex presidente. Un candidato repubblicano alla Camera dei rappresentanti della Florida ha dichiarato su X (ex Twitter) che «nel mio piano, tutti gli abitanti della Florida avranno il permesso di sparare all’Fbi, all’Irs, all’Atf e a tutti gli altri federali a vista! Che la libertà risuoni ovunque!»  16. Ovviamente, tutto ciò ha già generato nuovi fenomeni di violenza. Nell’agosto del 2022, un veterano della Marina americana ha utilizzato armi da fuoco per entrare nell’ufficio distrettuale dell’Fbi a Cincinnati, Ohio. È stato ucciso dopo esser fuggito. Il tiratore aveva scritto in precedenza sul social Truth: «Spero che una chiamata alle armi venga da qualcuno di più qualificato ma, finché ciò non avviene, questa è la mia chiamata alle armi. (…) Non dobbiamo tollerare questa situazione. Ci stanno portando ad accettare la tirannia e dobbiamo rispondere con la forza». Con i processi giudiziari di Trump, l’estrema destra, quella più violenta, ritiene di essere minacciata da un governo predatorio e invadente. Questa situazione finisce così per ispirare certi autoproclamati patrioti a compiere atti di violenza pur di proteggere il proprio paese e il loro candidato preferito. Eppure, anche se forme di radicalismo antigovernativo come quella del 6 gennaio 2021 saranno ancora più probabili poiché alimentate dalla retorica politica, la minaccia dell’estrema destra appare oggi più sfumata. Piuttosto, dovrà essere monitorato soprattutto il terrorismo suprematista bianco che ha colpito città come Pittsburgh, El Paso e Buffalo. Peseranno in particolare le teorie contro la migrazione, utilizzate tanto dai terroristi suprematisti bianchi quanto da figure mediatiche e politiche di destra. Nell’agosto 2019 un suprematista bianco ha ucciso 23 persone di origine latina in un Walmart a El Paso, Texas. Prima del suo attacco, ha diffuso un annuncio in cui diceva di stare «difendendo il paese dalla sostituzione culturale ed etnica alimentata dall’invasione». Costui riteneva che «l’America diventerà presto uno Stato a partito unico. Il Partito democratico dominerà l’America». Cinque anni dopo, lo stesso linguaggio viene adottato persino da chi si occupa di comunicazione. Ad esempio, l’ex conduttore di Fox News Tucker Carlson ha dichiarato su X che «chiunque sia al potere, dalla Casa Bianca ai gestori di hedge fund fino alla Corte suprema degli Stati Uniti, ha deciso di distruggere il paese permettendo che venga invaso. La popolazione deve difendere sé stessa». Elon Musk, proprietario di X, ha osservato come «la strategia di Biden sia molto semplice: far entrare nel paese il maggior numero possibile di immigrati Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

244

15. K. BELLWARE, «There will be “riots in the street” if Trump is prosecuted, Graham says», The Washington Post, 29/8/2022. 16. D. GREGORIAN, P. HELSEL, «GOP candidate for Florida House is booted from Twitter after post about shooting federal agents», Nbc News, 20/8/2022.

MAL D’AMERICA

illegali e legalizzarli per creare una maggioranza permanente – uno Stato a partito unico. Ecco perché incoraggiano tanto l’immigrazione illegale. Semplice ma efficace». Avvertimenti simili, basati sulla teoria della sostituzione etnica, sono poca roba in confronto ai comizi in cui Trump ribadisce come gli immigrati stiano «avvelenando il sangue del nostro paese». Parole del genere sono paragonabili a quelle di Adolf Hitler, che nel Mein Kampf notava come «tutte le grandi culture del passato si sono estinte solo perché la razza originaria morì avvelenata dal sangue» 17. Se la retorica politica infiamma il sentimento antigovernativo, esortare alla teoria della grande sostituzione rischia di garantire una certa copertura a quegli estremisti che contemplano l’uso della violenza. Nel migliore dei casi si tratta di retorica sconsiderata. Nel peggiore, invece, certe parole rappresentano un vero e proprio incitamento a pratiche violente. 4. I rischi provocati da un linguaggio politico divisivo e incendiario saranno probabilmente aggravati dalla crescente diffusione e dall’utilizzo politico di contenuti generati attraverso l’intelligenza artificiale  18. Questi strumenti stanno già avendo un ruolo nelle elezioni del 2024. Un agente che lavorava per un candidato democratico minore ha ammesso di aver commissionato una falsa telefonata in cui il presidente Biden implorava i suoi elettori di non votare nelle primarie democratiche del New Hampshire. L’autore ha dichiarato di aver creato l’audio per sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli dell’intelligenza artificiale nella sfera politica: «È un modo di fare la differenza e l’ho fatta. Per 500 dollari ho ottenuto circa 5 milioni di dollari in azioni, che si tratti di attenzione mediatica o azione normativa» 19. Anche in Slovacchia sono stati usati deep fakes ben congegnati. L’obiettivo era proprio ostacolare un processo di voto democratico 20. La tecnologia sta diventando sempre più sofisticata. La velocità con cui l’intelligenza artificiale si è sviluppata permette di creare contenuti in tempo reale 21 da usare in momenti particolarmente accesi. Un po’ come col terrorismo, la minaccia è ora tanto diffusa che i deep fakes, per avere impatto, non devono per forza funzionare. La semplice possibilità che un contenuto sia generabile dall’intelligenza artificiale mette in dubbio anche le informazioni vere. Tutto ciò crea un vantaggio per chi mente 22, dal momento che la realtà può essere facilmente respinta in quanCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

17. R. CONTRERAS, «Axios Explains: The racist history of Trump’s “poisoning the blood”», Axios Latino, 30/12/2023. 18. R. MCMILLAN, A. CORSE, D. VOLZ, «New Era of AI Deepfakes Complicates 2024 Elections», The Wall Street Journal, 15/2/2024. 19. A. SEITZ-WALD, «Democratic operative admits to commissioning fake Biden robocall that used AI», Nbc News, 25/2/2024. 20. M. MEAKER, «Slovakia’s Election Deepfakes Show AI Is a Danger to Democracy», Wired, 3/10/2023. 21. I. STANLEY-BECKER, N. NIX, «Fake images of Trump arrest show “giant step” for AI’s disruptive power», The Washington Post, 22/3/2023. 22. E. BUSCH, J. WARE, «The Weaponisation of Deepfakes – Digital Deception by the Far-Right», International Center for Counter-Terrorism, dicembre 2023.

245

LA VIOLENZA POLITICA DILAGA SENZA RESISTENZA

to sbagliata, a seconda delle proprie opinioni o interpretazioni. Di conseguenza, l’intelligenza artificiale e i deep fakes, indipendentemente dal loro successo o dalla loro diffusione, potrebbero minare la democrazia nel suo complesso. 5. La preoccupazione più grande riguarda le tante, troppe, opportunità che si hanno per essere violenti. Il 7 novembre 2020, giorno in cui sono stati annunciati i risultati delle elezioni a favore di Joe Biden, la situazione è cambiata. Gli elettori fedeli a Trump si sono resi conto che il loro candidato non sarebbe più stato eletto e hanno visto nel 6 gennaio 23, giorno in cui il Congresso si riuniva per contare i voti del collegio elettorale, l’ultima speranza. La data ha mobilitato un ampio consenso di estremisti, organizzati e non, che si sono scagliati contro il Campidoglio, senza poter comunque fermare il conteggio. La situazione oggi è diversa. Per gli elettori di Trump la narrazione secondo cui la precedente elezione è stata una frode è più viva che mai. La violenza, quindi, rischia di non essere più solo reattiva, bensì preventiva. E il calendario politico è fitto: dalle primarie alle convention politiche fino alle votazioni per corrispondenza e alle elezioni stesse, accompagnate da date cerimoniali come il 6 e il 20 gennaio. Ognuno di questi momenti potrebbe alimentare una miscela letale e condurre ad atti estremi. Una minaccia ancor più grande è rappresentata dalle date in cui l’ex presidente Trump sarà chiamato a processo. Egli si è ripetutamente definito vittima di un sistema politico corrotto e predatorio, narrazione peraltro condivisa da alcuni politici repubblicani che hanno definito i responsabili del 6 gennaio «ostaggi» 24, «prigionieri politici» 25 e «patrioti» 26. Trump affronta «91 capi d’accusa in due tribunali statali e in due distretti federali diversi, ciascuno dei quali potrebbe comportare una condanna a pene detentive» 27. I problemi legali dell’ex presidente potrebbero rappresentare una parte significativa del processo elettorale del 2024 e accentuare una certa polarizzazione. Come rivelato da un’indagine del Washington Post  28, anche un solo processo penale riguardante i presunti tentativi di Trump di sovvertire i risultati delle elezioni del 2020 potrebbe comportare considerevoli misure di sicurezza lungo la celebre Pennsylvania Avenue di Washington. Il modo in cui la capitale si prepara a eventi del genere prospetta scenari terribili. Il processo legale di Trump coinvolge diverse città degli Stati Uniti, procede in parallelo al regolare ciclo elettorale politico e, perciò, avrà un notevole impatto sociale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

246

23. P. NICHOLAS, S. WONG, «Jan. 6 hearing key takeaways: The riot was Trump’s last hope, and the next day, he still refused to say the election was over», Nbc News, 22/7/2022. 24. «Elise Stefanik calls Jan. 6 defendants “hostages”», Politico, 26/1/2024. 25. M. KUNZELMAN, A.D. RICHER, «Claims that Jan. 6 rioters are “political prisoners” endure. Judges want to set the record straight», The Associated Press, 4/2/2024. 26. P. BUMP, «Why Trump says Jan. 6 rioters are “patriots”, but DeSantis doesn’t», The Washington Post, 19/1/2021. 27. D.A. GRAHAM, «The Cases Against Trump: A Guide», The Atlantic, 4/3/2024. 28. S.H. SPENCER, R. WEINER, P. HERMANN, «U.S. to wrap security blanket around D.C. courthouse for Trump», The Washington Post, 2/2/2024.

MAL D’AMERICA

Ciascuna di queste contingenze è peggiorata a causa dell’infiltrazione di fazioni estremiste nelle Forze armate e nelle forze dell’ordine. Tale tendenza risale ai membri dell’esercito confederato dopo la guerra civile e caratterizza il movimento violento di estrema destra fin dalle sue origini. Gli organi incaricati di rispondere a qualsiasi forma di violenza – forze dell’ordine federali 29, polizia statale o locale 30, Guardia nazionale 31 – sono stati tutti contaminati dalla presenza di suprematisti bianchi e di estremisti antigovernativi. E, nel corso degli ultimi anni, il legame è emerso più volte: tra gli imputati dell’attacco a Capitol Hill molti avevano avuto un’esperienza militare 32. Si pensi poi alla fuga di informazioni classificate sulla piattaforma Discord resa possibile da un membro razzista della Guardia nazionale aerea del Massachusetts. Infiltrazioni del genere non solo impediranno una risposta unificata agli atti violenti, ma potrebbero mettere a rischio le forze dell’ordine e il pubblico stesso. Prima della celebrazione inaugurale della presidenza Biden, ad esempio, 12 membri della Guardia nazionale 33 sono stati rimossi dall’incarico di proteggere il presidente, alcuni proprio a causa delle loro opinioni estremiste. Si temeva che, con la loro presenza a Washington, potessero causare più danni che benefici. 6. La minaccia diventa ancora più seria a causa della mancanza di opzioni realistiche per contrastare il terrorismo. Gli Stati Uniti soffrono di un deficit di fiducia profondo e paralizzante. Le istituzioni – dal governo alle università fino ai media – sono guardate con sospetto da ampie fasce della popolazione, soprattutto da chi è più incline all’estremismo e alla violenza. Di conseguenza, chi dovrebbe avanzare proposte in un momento tanto divisivo si sta ora tirando indietro per paura di apparire troppo politicizzato o di alimentare ulteriori tensioni. Perciò, pur di non apparire troppo aggressivo nella sua risposta, è improbabile che il governo adotti misure per dissuadere o reagire alla violenza. Nel periodo successivo al 6 gennaio, l’amministrazione Biden ha intrapreso azioni immediate per affrontare la crescente minaccia del terrorismo sul suolo nazionale. È stato nominato un consigliere speciale per la Sicurezza interna, così da contrastare gli atti estremi e rilasciare in tempi celeri una nuova strategia nazionale volta a combattere il terrorismo 34. Nonostante le sue ambiziose promesse, dirette a «evidenziare gli aspetti transnazionali del terrorismo interno» e a «rafforzare risorse e servizi per la prevenzione», queste misure non sembrano funzionare. Lo dimostrano i continui casi di violenza di estrema destra documentati dall’Adl. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

29. W. CARLESS, «Replacement theory’ fuels extremists and shooters. Now a top Border Patrol agent is spreading it», Usa Today News, 6/5/2022. 30. A. SPERI, «Unredacted FBI document sheds new light on white supremacist infiltration of law enforcement», The Intercept, 29/9/2020. 31. S. BEYNON, «An Accused White Nationalist Is Serving in the Montana Guard Despite Efforts Against Extremism», military.com, 5/9/2022. 32. M. COHEN, «1 in 10 defendants from US Capitol insurrection have military ties», Cnn, 28/3/2021. 33. D. LAMOTHE, A. HORTON, P. SONNE, «12 members of the National Guard removed from inauguration duty», The Washington Post, 19/1/2021. 34. «National Strategy for Countering Domestic Terrorism», National Security Council, giugno 2021.

247

LA VIOLENZA POLITICA DILAGA SENZA RESISTENZA

Inoltre, le proposte erano per lo più misure sistemiche a lungo termine. Non sono utili per prevenire un tumulto analogo a quello del 6 gennaio. Nel breve periodo, in caso dovessero avvenire aggressioni o intimidazioni da parte di attori non statali, potrebbero essere inviati soldati della Guardia nazionale selezionati e fidati a protezione dei seggi elettorali, come già avvenuto nel 2020  35. Tuttavia, una tale iniziativa militarizzerebbe le elezioni. Il rischio è erodere la democrazia liberale e cedere involontariamente alla richiesta del presidente Trump di «difendere il voto» 36. C’è, quindi, una sorprendente mancanza di preparazione a breve termine. Allo stato attuale, basterebbe anche un semplice atto di violenza di basso livello a mettere in ginocchio la democrazia americana. Come affermano Pete Simi e Seamus Hughes, «la paura è sufficiente. Anche senza ricorrere alla violenza, le vite possono essere rovinate e le istituzioni indebolite. Gli estremisti possono portare alla normalizzazione della violenza e al degrado della democrazia» 37. Il problema è che nessuno pare esserne consapevole. Naturalmente, le conseguenze di una elezione presidenziale americana segnata da una situazione simile non si limiterebbero agli Stati Uniti. Alleati e avversari sono scrupolosi osservatori. E, con oltre 80 elezioni in tutto il mondo nel 2024, la democrazia statunitense dovrà fornire un modello per altri Stati. Gli scenari sono due: emergerà o un processo elettorale prospero o un paese caratterizzato dalla violenza e dalla discordia. Se dovesse verificarsi quest’ultima ipotesi, la democrazia degli Stati Uniti e, di fatto, l’intero ordine liberale occidentale si troveranno sotto pressione. Nel frattempo, il percorso da intraprendere in futuro si farà piuttosto incerto. Gli Stati Uniti rimangono l’epicentro del mondo libero, ma non per le ragioni che ci si augurerebbe. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

(traduzione di Guglielmo Gallone)

248

35. «National Guard will support election in multiple states», National Guard Bureau, 2/11/2020. 36. A. SWENSON, M.R. SMITH, «Trump tells supporters, “Guard the vote”. Here’s the phrase’s backstory and why it’s raising concern», The Associated Press, 6/12/2023. 37. P. SIMI, S. HUGHES, «The Slow Burn Threatening Our Democracy», Lawfare, 5/10/2023.

MAL D’AMERICA

Parte III il FALLIMENTO delle UNIVERSITÀ Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

IL SUICIDIO DELL’ACCADEMIA

ZIMMERMAN In America nessuno si fida più delle università. I professori liberal reprimono il dissenso e il dibattito esattamente come i politici repubblicani che tanto disprezzano. Carole Hooven, il vero problema di Harvard. Come insegnare davvero la storia. di Jonathan

N

ELLA PRIMAVERA DELLO SCORSO ANNO

l’Associazione antropologica americana (Aaa) ha rilasciato una dichiarazione che condannava la Florida per aver limitato l’insegnamento scolastico sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Eppure, l’autunno seguente la stessa associazione ha cancellato una tavola rotonda che si sarebbe svolta in occasione della sua conferenza annuale incentrata proprio sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Questo la dice lunga sul perché così tante persone non si fidino delle università. Noi professori urliamo a squarciagola contro le leggi che impongono la censura nei nostri corsi. E tuttavia non facciamo altro che censurarci a vicenda. La verità è che ci troviamo oramai dinnanzi a una vera e propria «paura pedagogica» (Ed Scare), paragonabile – per la sua capacità di limitare la libertà dei professori e di mettergli la museruola – alla «paura rossa» (Red Scare) degli anni Cinquanta. Ma non si può difendere la libertà con una mano se con l’altra la si nega. Decine di Stati hanno preso in considerazione o approvato proposte di legge che limitano l’insegnamento di «concetti divisivi», relativi alla razza o al genere. Addirittura, 11 Stati hanno vietato in modo specifico la discussione di questioni legate a tematiche Lgbtq. In Florida, una legge firmata all’inizio di quest’anno dal governatore Ron DeSantis proibisce di affrontare argomenti come l’identità di genere e l’orientamento sessuale fino alla terza media. Inoltre, impone alle scuole di insegnare che «il sesso è determinato dalla biologia» ed è «binario, stabile e immutabile». Giustamente, l’Aaa ha dichiarato che siffatte restrizioni impediscono a insegnanti e studenti di discutere «culture, religioni e società (…) che hanno abbracciato tradizioni di fluidità di genere e omosessualità». Eppure, anche l’Aaa ha contribuito a frenare queste discussioni, rifiutandosi di ospitare un ciclo di conferenze sul sesso e sul genere che era stato precedentemente approvato. Intitolato Let’s Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

251

IL SUICIDIO DELL’ACCADEMIA

Talk About Sex, Baby: Why Biological Sex Remains a Necessary Analytic Category in Anthropology, il panel comprendeva cinque studiose provenienti da quattro paesi. Una di loro sosteneva che, sebbene le persone si presentino esteriormente nelle maniere più disparate, nessuno può negare che gli scheletri umani siano binari – cioè maschili o femminili. Un’altra criticava le aziende tecnologiche, le quali «contano gli uomini trans come donne e dunque non favoriscono l’ingresso di più persone di sesso femminile nell’ambiente di lavoro». In una dichiarazione congiunta, l’Aaa e la Società canadese di antropologia hanno dichiarato che tali opinioni fossero contrarie alla «scienza consolidata». Ma per favore! Il genere e il sesso sono tutto tranne che scienze consolidate. Al contrario, essi sono temi di forte dibattito tra biologi, filosofi e molti altri studiosi. Il problema è che i baroni dell’antropologia non vogliono che questo dibattito si sviluppi, esattamente come non lo vogliono DeSantis e i suoi discepoli. Infatti, se la nuova legge della Florida obbliga i professori a dire che il sesso è esclusivamente binario, il nuovo dogma della biologia impone semplicemente di dire il contrario. Corollario: chi dissente è semplicemente un bigotto. Non è casuale che la dichiarazione congiunta degli antropologi fosse intitolata «Non c’è posto per la transfobia in antropologia». Noi – dicono gli antropologi – sappiamo che il sesso è fluido. Suggerire il contrario non fa altro che «danneggiare i membri vulnerabili della nostra società», soprattutto quelli appartenenti alla comunità Lgbtq. Un simile atteggiamento è semplicemente il rovescio della medaglia dell’ondata di censura portata avanti dai repubblicani che sta investendo diversi Stati. Molti governi stanno vietando quegli insegnamenti che potrebbero generare «disagio, senso di colpa, ansia o qualsiasi altra forma di angoscia psicologica a causa della razza o del sesso dell’individuo». Secondo quanto riferito, gli insegnanti evitano di trattare argomenti come la schiavitù e il genocidio dei nativi americani, per evitare che qualcuno (i bianchi, s’intende) si senta in colpa. Ma questa è la forma classica della censura! Le parole fanno male, quindi dobbiamo cancellarle. Il problema è che non si può fondare un’università o una democrazia su questi presupposti. La crescita intellettuale presuppone il confronto con idee e teorie che possono apparire strane, sconcertanti o addirittura offensive. E lo stesso vale per il processo di autogoverno democratico. Escludere dalla sfera pubblica tutti i discorsi pericolosi e divisivi significa castrare il dibattito. Sia chiaro: c’è una grande differenza tra uno Stato che vieta certe idee e un’associazione professionale che rifiuta un panel su di esse. Ma l’obiettivo è lo stesso: limitare ciò che possiamo dire e imparare. E, sinceramente, non capisco come noi professori possiamo anche solo pensare di resistere alla macchina della censura del Partito repubblicano se ci sforziamo così tanto per imitarla. Certo, la maggior parte delle comunità scientifiche ha condannato queste leggi censorie perché calpestano i nostri valori fondamentali, ovvero il dialogo, la discussione e la libera espressione. Eppure, nelle nostre istituzioni stiamo violando esattamente questi stessi valori. È per questo che nessuno ascolta seriamente le nostre lamentele. E onestamente non vedo perché qualcuno dovrebbe farlo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

252

MAL D’AMERICA

Il vero problema di Harvard Non voglio parlare di Claudine Gay, che si è dimessa da rettrice di Harvard. Il suo caso ha fatto notizia perché – diciamocelo – i giornalisti sono ossessionati dalla Ivy League. Io voglio parlare di Carole Hooven. Mai sentito parlare di lei? Non credo. Eppure la sua storia la dice lunga sul vero problema di Harvard e, più in generale, delle università americane: la mancanza di libertà accademica. Da quando Gay si è dimessa abbiamo sentito spesso pronunciare la parola «diversità», dato che era la prima rettrice afroamericana di Harvard. Ora, io non so se sia stata presa di mira dai suoi critici di destra a causa della sua razza, come sostengono i suoi difensori. E non so nemmeno se il suo ruolo fosse compatibile con le accuse di plagio che le erano state mosse. Una cosa, però, credo di saperla: Harvard parla tanto dell’importanza di promuovere opinioni diverse, ma in realtà non le protegge. E questa è una pessima notizia. Hooven ha dovuto imparare questa lezione nel modo più duro. Era docente presso il dipartimento di Biologia evolutiva di Harvard quando, nel 2021, andò a Fox News per promuovere il suo nuovo libro, T: The Story of Testosterone, the Hormone that Dominates and Divides Us. Durante l’intervista affermò che, biologicamente, esistono solo due sessi: quello maschile e quello femminile. Hooven è stata molto attenta a distinguere il sesso dal genere, che ovviamente può assumere molte forme diverse. Ripetendo per tre volte la parola rispetto, la studiosa ha affermato: «Possiamo trattare le persone con rispetto, rispettare le loro identità di genere e usare i loro pronomi preferiti. La comprensione dei fatti biologici non ci impedisce di trattare le persone con rispetto». Non c’è stato nulla da fare. Il direttore della task force per la diversità e l’inclusione del suo dipartimento è prontamente intervenuto su X (ex Twitter) per denunciare i commenti «transfobici e carichi d’odio» di Hooven: «Questo linguaggio pericoloso perpetua un sistema di discriminazione contro le persone non-cis», ha aggiunto il direttore, sottolineando come le parole di Hooven «si oppongano direttamente al lavoro della nostra task force, che mira a creare uno spazio sicuro per gli studiosi di tutte le identità di genere e le razze». La macchina dell’indignazione digitale si è messa immediatamente in moto. Gli studenti hanno lanciato una petizione per denunciare Hooven, che è rapidamente diventata una sorta di paria. Come lei stessa ha dichiarato, era costretta ad andare in giro per il campus a testa bassa, temendo che qualcuno la riconoscesse «come la transfobica da cui gli studenti dovevano essere protetti». Hooven non ha potuto nemmeno tenere il suo corso. Per lei sarebbe stato impossibile anche trovare un assistente. Del resto, chi vuole essere associato a una bigotta? Ora, il punto è che nessuno tiene conto del fatto che gli studiosi siano profondamente divisi sulla natura del sesso. Quando è scoppiata la controversia, un collega di Harvard ha dichiarato al giornale del campus che il sesso è un argomento controverso e «super complesso». Il problema è che nessuno ha voluto esplorare questa complessità. Semplicemente, tutti volevano la testa di Hooven. E, alla fine, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

253

IL SUICIDIO DELL’ACCADEMIA

l’hanno ottenuta. «Un’altra persona, nella mia stessa situazione, avrebbe potuto provare a resistere, ma io non potevo», ha dichiarato la biologa. La sua salute mentale è peggiorata e ha deciso di dimettersi. Ed ecco il colmo: nessun membro dell’amministrazione di Harvard ha preso le sue difese. Compresa Gay, che all’epoca era preside della facoltà di Arti e Scienze. La questione è emersa durante la fatidica testimonianza dell’ex rettrice davanti alla commissione sull’antisemitismo al Congresso. In quell’occasione, il deputato Tim Walberg l’ha incalzata proprio sul caso Hooven: «In quale mondo un appello alla violenza contro gli ebrei è un discorso da proteggere, mentre la convinzione che il sesso sia biologico e binario non lo è?». Gay ha risposto affermando che «Harvard sostiene il dialogo costruttivo, anche sulle questioni più complesse e divisive». Tutto giusto. Peccato che il caso di Carole Hooven dimostri esattamente il contrario. Il significato del sesso è estremamente complesso e divisivo, ma Harvard non ha sostenuto lo sforzo della Hooven di dialogare in modo costruttivo su questo tema. Le hanno semplicemente fatto lo scalpo. Allo stesso modo, la lettera di dimissioni di Gay era piena di belle parole sul «duraturo impegno dell’università verso lo studio e la libera espressione nella ricerca della verità». Il problema è che, se ciò fosse vero, Hooven insegnerebbe ancora ad Harvard. Ma l’università ha rinunciato a questo principio per proteggere gli studenti da non meglio specificati «pericoli». Ecco, sono esattamente queste le parole e i metodi che i censori accademici utilizzano quando vogliono far tacere qualcuno. Ma non ditelo ai professori americani! Costoro, in maggioranza liberali, ripetono ad infinitum che tutta la censura proviene da conservatori come Elise Stefanik e Ron DeSantis. «È in atto un attacco politico di destra all’istruzione superiore», ha avvertito Irene Mulvey, presidente dell’Associazione americana dei professori universitari. «Il fatto che i rettori vengano fatti fuori in questo modo non è di buon auspicio per la libertà accademica». Impeccabile. Peccato che non riusciremo mai a contrastare le crescenti sfide conservatrici alla libertà accademica se siamo noi stessi a limitarla. Del resto, anche se Gay ha lasciato il suo ruolo, quantomeno non ha dovuto lasciare Harvard. Hooven, invece, ha dovuto farlo. La verità, cari professori, è che non possiamo incolpare esclusivamente i politici di destra che odiamo. La colpa non è solo dei conservatori. È anche nostra. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

Diversità

254

Ecco a voi un rapido quiz: quale percentuale di studenti universitari americani frequenta facoltà di difficile accesso, ovvero quelle che ammettono un quarto o meno dei loro candidati? La risposta è il 6%. Il sei per cento. Questo è. Peraltro, sono le strutture che ho frequentato io, che hanno frequentato i miei genitori, che hanno frequentato i miei figli. Sono le facoltà in cui io e mia moglie abbiamo lavorato. È normale che pensiamo che «il college» sia questo. Ecco, non lo è. La verità è che la maggior parte dei college americani non sono selettivi. Accettano chiunque possa pagare. Ciò significa anche che essi non sono stati interes-

MAL D’AMERICA

sati dalla decisione recentemente presa dalla Corte suprema, la quale ha (finalmente) stabilito che nella selezione universitaria non debbano essere prese in considerazione questioni razziali. Del resto, delle circa 4 mila facoltà in cui è possibile ottenere una laurea biennale o quadriennale si stima che solo 200 abbiano utilizzato la razza come criterio nelle loro decisioni di ammissione. E, per quanto riguarda le lauree quadriennali, queste scuole d’élite ospitano circa il 2% degli studenti afroamericani, ispanici e nativi. La maggior parte degli studenti neri e latini frequenta i college che accettano almeno tre quarti dei loro candidati. Paradossalmente, l’uso della razza come strumento di selezione non toccava direttamente la vita accademica di questi studenti. Quando si chiede a chi si occupa di università di cosa hanno bisogno gli studenti di colore, la loro prima risposta è che hanno bisogno di soldi. E, ovviamente, hanno ragione. Gli studenti neri e latini hanno maggiori probabilità di abbandonare le università pubbliche rispetto agli studenti bianchi, anche perché spesso hanno un lavoro e persone a carico. Inoltre, hanno più difficoltà a ripagare i debiti che contraggono per studiare (anche perché i prestiti gli vengono concessi con un tasso più alto). Ma, se lasciamo la parola agli studenti, si vede come il problema più comune sia il razzismo. In un recente sondaggio, il 17% degli studenti neri delle istituzioni pubbliche e il 23% degli studenti neri delle università private senza scopo di lucro hanno dichiarato di aver subìto discriminazioni. Di conseguenza, abbiamo creato uffici per la diversità, l’equità e l’inclusione (Dei) per assistere questi studenti, con la speranza di migliorare il clima generale nei campus. Gli uffici sono stati messi sotto tiro dai repubblicani in almeno una dozzina di Stati. Costoro hanno avanzato più di 30 proposte di legge per limitare o vietare gli uffici Dei. Molti studenti e docenti neri o latini hanno denunciato queste misure, interpretandole come attacchi alla loro identità, e credo che abbiano ragione. Ma dovremmo anche essere abbastanza onesti da ammettere che alcuni interventi degli uffici Dei non hanno funzionato nel modo migliore. Consideriamo la formazione sulla diversità. Come hanno dimostrato i sociologi Frank Dobbin e Alexandra Kalev, la maggior parte dei corsi di formazione sulla diversità non riduce gli atteggiamenti e i comportamenti razzisti. Al contrario, è più probabile che questi vengano rafforzati. Una cosa potrebbe essere fatta: migliorare la qualità dell’insegnamento. La debolezza della didattica è infatti endemica nell’istruzione superiore americana. I corsi sono progettati male, senza obiettivi chiari. Compiti e test sono scialbi: misurano la memorizzazione e non la comprensione. Per non parlare dei professori, che hanno ricevuto poca o nessuna preparazione all’insegnamento. In che modo questo danneggia gli studenti di colore? Dato che l’istruzione americana è così diseguale, questi studenti rischiano di arrivare all’università con minori competenze accademiche. Del resto, se ricevono un’istruzione carente, è ovvio che falliscano o abbandonino gli studi. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

255

IL SUICIDIO DELL’ACCADEMIA

Un insegnamento di alta qualità può dunque aiutarli ad avere successo. Quando gli studenti neri e latini vengono istruiti da insegnanti preparati che seguono con attenzione i loro progressi – e li sottopongono a standard elevati – eguagliano o superano gli studenti bianchi. All’Università del Texas, per esempio, il professore di Chimica David Laude ha notato che gli studenti a basso reddito e di prima generazione riuscivano a raggiungere la media della classe in maniera abbastanza rapida se inseriti in una sezione più piccola, dove potevano usufruire di un sostegno supplementare da parte di tutor e consulenti. Il razzismo e le disuguaglianze razziali sono reali. Ma non potremo mai superarle senza un miglioramento generale del nostro sistema educativo. Bisogna concentrarsi su ciò che fa la differenza, ovvero l’insegnamento in classe. In fin dei conti, il miglior programma Dei non è un altro corso sulla diversità. Forse, basterebbe semplicemente organizzare le lezioni in maniera più intelligente.

L’insegnamento della storia Qualcuno sostiene che dovremmo insegnare agli studenti la grandezza dell’America, invece di insistere sulla nostra storia razzista. Altri, invece, ritengono che dovremmo insegnare questa terribile storia, anziché limitarci a lodare la grandezza dell’America. Bene. E se facessimo entrambe le cose? Tale idea pare non aver sfiorato le menti di chi, nel distretto scolastico di Pennridge, si è stracciato le vesti a seguito della riforma del programma di studi, che ha introdotto un curriculum ispirato all’ultraconservatore Hillsdale College. Come storico, condivido la preoccupazione di chi ritiene che il programma di studi esageri le nostre virtù nazionali e sminuisca i nostri misfatti. Ma, come educatore, so anche che gli studenti imparano meglio quando si confrontano con punti di vista contrastanti. Ecco perché la Pennridge dovrebbe presentare il nuovo curriculum accanto a quello vecchio e lasciare che gli studenti decidano in autonomia. Il punto è che la battaglia di Pennridge fa parte di una più ampia guerra culturale esplosa nel 2020, a seguito dell’omicidio di George Floyd da parte della polizia. I distretti scolastici di tutto il paese hanno deciso di combattere il razzismo e promuovere l’equità, spesso riformulando i programmi di storia centrandoli sull’oppressione subita dalle minoranze. Ciò ha spinto le legislature statali guidate dai repubblicani ad approvare misure che vietano quegli insegnamenti in cui si afferma che l’America è un paese razzista o che alcune persone (i bianchi) dovrebbero provare disagio, senso di colpa e angoscia per questo. Tralasciando la contraddizione in cui versano i repubblicani, che cercano di proteggere la fragile psiche dei giovani proprio mentre deridono i «fiocchi di neve» di sinistra per la loro debolezza psicologica, il vero problema è che il Gop vuole imprimere una narrazione storica unica e monolitica, dimenticandosi che la nostra è una nazione diversificata e piena di faglie. Rivolgendosi alla convention nazionale di Moms for Liberty a Philadelphia, il consulente di destra assunto da Pennridge, Jordan Adams, si è dipinto come «la Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

256

MAL D’AMERICA

volpe nel pollaio». A suo dire, i liberal hanno controllato le scuole per un secolo. Ma «ora è giunto il momento di rifare la scuola per conto della nostra parte». Laureato a Hillsdale e docente in una scuola privata affiliata al college, Adams ha anche dichiarato di voler prevenire i pregiudizi e promuovere il pensiero critico in classe. Ma, ovviamente, anche lui e i suoi sostenitori hanno i loro pregiudizi, a cominciare dalla fede incrollabile nell’eccezionalismo americano. Del resto, come ha chiesto un cittadino favorevole al nuovo programma scolastico durante una riunione del consiglio scolastico di Pennridge, «non possiamo semplicemente essere tutti d’accordo sul fatto che la storia è fondamentale e che gli Stati Uniti sono il più grande paese del mondo?». La risposta è no, non possiamo essere tutti d’accordo su questo. Il motivo è semplice: siamo profondamente in disaccordo su cosa sia l’America. E, ancora peggio, il problema è che abbiamo paura di ammetterlo davanti agli studenti. Parliamo tanto di pensiero critico, ma poi, quando siamo in classe, non facciamo altro che imporre i nostri pensieri e proibire le critiche. E questo vale anche per le persone di sinistra. Dopo che l’Università di Buffalo ha adottato il Progetto 1619 del New York Times – che racconta la storia dell’America attraverso la lente della schiavitù e del razzismo – un dirigente scolastico della città ha dichiarato che le critiche al programma di studi erano «solo un’altra forma di oppressione». Ha anche affermato che qualsiasi insegnante che volesse metterlo in discussione in classe avrebbe dovuto prima ottenere un permesso ufficiale. In Arizona, invece, un’educatrice ha dichiarato che il suo distretto scolastico ha adottato i materiali del Progetto 1619 affinché gli studenti imparino la vera storia dell’America: «Se vogliamo creare una società migliore, fatta di giovani leader in grado di risolvere i problemi, allora è fondamentale che essi conoscano la verità sull’America e capiscano su cosa è stata costruita». Non scherziamo. Se volessimo davvero educare una nuova generazione di leader, non cercheremmo di risolvere i problemi dell’America al posto loro. Condivideremmo invece diverse prospettive in modo che ogni studente possa giungere alla propria verità, che potrebbe non essere la vostra o la mia. I migliori educatori lo hanno sempre fatto. Negli anni Ottanta, quando la Storia del popolo americano di Howard Zinn, chiaramente di sinistra, divenne un bestseller, gli insegnanti chiesero agli studenti di confrontarla con il loro libro di testo approvato dallo Stato. Più di recente, hanno chiesto agli studenti di confrontare il Progetto 1619 con il rapporto della Commissione 1776, convocata dall’amministrazione Trump come risposta al curriculum del New York Times. Pennridge potrebbe fare qualcosa di simile. Gli insegnanti potrebbero mostrare agli studenti dei filmati di Jordan Adams che difende il suo programma, seguiti dai video degli oppositori che lo condannano. Potrebbero assegnare i testi che Adams sostiene insieme a quelli che vorrebbe eliminare. Ma, in una guerra culturale, in pochi sono interessati alla ricerca. La vittoria è molto più attraente. E diventa una questione di vita o di morte. La situazione non migliorerà fino a quando gli Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

257

IL SUICIDIO DELL’ACCADEMIA

americani non accetteranno di lasciare che i nostri futuri cittadini decidano da soli, sull’America e su tutto il resto.

Sul wokismo Negli anni Cinquanta, la più grande minaccia alla libertà americana era l’attacco ai comunisti e ai loro cosiddetti compagni di viaggio nel governo, nel mondo accademico e nell’arte. Guidata da un senatore del Wisconsin, Joseph McCarthy, la campagna anticomunista distrusse innumerevoli vite e carriere. Per screditare qualcuno bastava insinuare che fosse rosso. Uno spirito simile si riscontra nella caccia alle streghe iniziata dal governatore della Florida Ron DeSantis – sì, proprio lui – contro i cosiddetti «woke». Qualsiasi cosa non gli piaccia – lezioni scolastiche sulla razza, cure mediche basate sul genere, la Disney eccetera – riceve questa stroncatura universale. DeSantis si è addirittura vantato affermando che la Florida è «il luogo in cui il wokismo morirà». E ha promesso di epurare l’intero paese dalla cultura woke se fosse stato eletto presidente. A onor del vero, bisogna ricordare che – in passato – molte delle persone che hanno combattuto il maccartismo hanno anche sottolineato i pericoli del comunismo, che – proprio come McCarthy – calpestava la libertà e la dignità individuale. In un’intervista del 1952 all’Harvard Crimson, ad esempio, lo storico Arthur Schlesinger Jr. accusò sia il comunismo sia McCarthy, il quale l’aveva definito un comunista solo per averlo criticato. Come scrisse molti anni dopo l’eminente antropologo Clifford Geertz, opporsi alla caccia alle streghe anticomunista non significava essere apologeti dell’Unione Sovietica. Il problema è che questa consapevolezza pare mancare in chi si oppone alla campagna anti-woke di DeSantis. I miei colleghi liberali hanno giustamente denunciato il governatore della Florida e altri leader repubblicani per i loro sfacciati attacchi alla libertà. Ma in pochi hanno realizzato come il wokismo sia un pericolo reale. E non semplicemente un’invenzione dell’immaginazione cospiratoria di Ron DeSantis. Questo è il tema del nuovo libro della filosofa Susan Neiman, Left Is Not Woke. Susan Neiman è un’orgogliosa esponente della sinistra, ma – come indica il titolo – non è assolutamente woke. Questo perché rifiuta quella che, secondo lei (e io sono d’accordo), è la premessa essenziale del wokismo, ovvero la definizione di tutti noi in base alle nostre identità razziali e di genere. Si pensi alle «dichiarazioni di posizione», che incoraggiano gli studiosi a divulgare la propria identità nelle domande di sovvenzione e talvolta anche nella presentazione di articoli a riviste scientifiche. Il messaggio implicito (o esplicito) è il seguente: la nostra razza e il nostro genere determinano le nostre idee. E chiunque lo metta in dubbio sarà automaticamente sospettato. La stessa sfumatura di sospetto viene gettata su chiunque racconti una storia di speranza sugli Stati Uniti o suggerisca che le cose, oggi, siano migliori – più Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

258

MAL D’AMERICA

eque, più giuste, più aperte – rispetto al passato. Come nota Neiman, questo è un altro tema ricorrente del wokismo, che diffida cinicamente dall’idea stessa di progresso. A dire il vero, le persone woke non sono le sole a mettere in questione questo dispositivo concettuale. E tuttavia, come sostiene Neiman, è difficile pensare in termini progressisti quando si definisce Abramo Lincoln un razzista e si afferma che «viviamo ancora in un mondo razzista quanto quello del 1865». Ci sono, naturalmente, delle precisazioni da fare. Neiman sa benissimo che queste opinioni non caratterizzano tutti i membri dell’accademia; dopo tutto, anche lei è un’accademica. E il wokismo non è la stessa cosa di un regime comunista repressivo. Banalmente, la maggior parte delle persone che si considerano woke non ha alcuna intenzione di imprigionare o uccidere i propri oppositori. Inoltre, proprio come McCarthy mentiva sul comunismo così DeSantis ha più volte detto delle enormi falsità sul wokismo. L’evento più eclatante è stata l’accusa, portata avanti dalla sua portavoce senza uno stralcio di prova, nei confronti delle persone che si opponevano alla cosiddetta legge «Don’t Say Gay» promossa dal governatore. Secondo la portavoce di DeSantis, i contestatori stavano tentando di adescare gli studenti con l’obiettivo di abusare sessualmente di questi ultimi. Tuttavia, è innegabile che nelle nostre università vi sia un tentativo di promuovere il wokismo, soprattutto per quanto riguarda l’identità razziale e di genere. E, a volte, i metodi utilizzati ricordano davvero quelli dei paesi comunisti. Non a caso i più acuti critici del woke sono spesso persone fuggite da simili regimi. L’anno scorso, ad esempio, uno studente cinese di Scienze politiche della Purdue University, Habi Zhang, ha paragonato lo spirito wokista del suo campus alla rivoluzione culturale portata avanti da Mao. Naturalmente, il conformismo sotto Mao era imposto «dalla canna del fucile»; in democrazia, invece, siamo liberi di dissentire. Ma è esattamente per questo che le persone che credono nella libertà dovrebbero unirsi sia contro Ron DeSantis sia contro il woke. Negli anni Cinquanta ci siamo ribellati a McCarthy senza diventare comunisti. Oggi dobbiamo fare la stessa cosa. Certo, molte delle accuse di DeSantis sono basate su menzogne, ma l’ideologia woke è un pericolo reale. E non possiamo opporgli una resistenza onesta finché non lo ammettiamo. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

I problemi del giornalismo Recentemente, ho letto una critica all’università americana davvero acuta. Era da anni che non ne incontravo una così ben strutturata. E pensare che non parlava nemmeno di università! Mi spiego: mi è capitato di leggere un saggio apparso sull’Economist a firma dell’ex opinionista del New York Times James Bennet, costretto a lasciare il giornale nel 2020 dopo aver pubblicato un editoriale del senatore Tom Cotton, il quale chiedeva l’intervento dell’Esercito contro i manifestanti violenti. Bennet ha pubblicato il pezzo non perché fosse d’accordo (non lo era), ma perché riteneva che il giornale avesse il dovere di aprire un dibattito. Questo è il fondamento del credo liberale: dato che nessuno di noi ha il monopolio della verità, dobbiamo lasciare che ognuno la cerchi autonomamente.

259

IL SUICIDIO DELL’ACCADEMIA

Il problema è che, nell’èra di Donald Trump, i giornalisti hanno iniziato a imitarlo. Dato che il tycoon si dipinge come il portatore della verità assoluta, questi si sono convinti di essere dotati dello stesso dono. In particolare, la stampa ritiene di conoscere la verità proprio su Trump. E il suo compito è assicurarsi che anche gli altri la sappiano. Dopo le elezioni del 2016, la stessa tendenza si è impadronita delle università. Il ragionamento era il seguente: di fronte a una minaccia esistenziale per la nostra democrazia, non possiamo più assecondare l’ideale liberale del dibattito. In fondo, di cosa dobbiamo discutere? Trump ha torto. Noi abbiamo ragione. La linea è tracciata. Nota personale ma necessaria: detesto Donald Trump. Come la stragrande maggioranza dei professori universitari sono un democratico. Non sono d’accordo con Trump sull’immigrazione, sull’aborto e su quasi tutte le altre questioni politiche più importanti. E sono ancora arrabbiato per il suo tentativo di rovesciare il risultato delle elezioni del 2020. Detto ciò, non cerco di imporre il mio punto di vista su Trump ai miei studenti. Il mio compito è quello di aiutarli a raggiungere la loro visione del mondo, che potrebbe essere diversa dalla mia. E, come Bennet, pensavo che la mia istituzione avesse lo stesso obiettivo. Mi sbagliavo. Il principio della libera discussione non è più così importante nelle nostre università, così come non lo è nei nostri giornali. Ho capito che qualcosa stava cambiando qualche anno fa, durante una chiacchierata con un collega sul termine latin. Lui sosteneva che le scuole dovrebbero insegnare agli studenti a usare questa parola invece di latino o latina – che sono termini di genere – o di ispanico, che ricorda la colonizzazione spagnola. Gli ho detto che capivo perché fosse favorevole al nuovo termine, come molti altri accademici. E sicuramente, ho aggiunto, ognuno dovrebbe avere il diritto di descriversi con le parole che preferisce. Ma la maggior parte degli americani che discendono dall’America Latina non approva – e nemmeno riconosce – il termine latin, come ha confermato un sondaggio del Pew Research Center del 2020. Ho chiesto al mio collega se questo lo facesse in qualche modo dubitare della sua teoria. «Niente affatto», ha risposto. «Dimostra solo quanto lavoro abbiamo da fare». Potrebbe sembrare una questione di poco conto, ma la dice lunga sulla nostra situazione attuale. Se sappiamo cosa è bene – e cosa è male – perché fingere il contrario? Dovremmo dire le cose come stanno, in modo che i nostri studenti si uniscano a noi. Eliminare i pregiudizi razziali nell’ammissione all’università? Bene. Assistenza medica con garanzia di genere? Benissimo. Il muro al confine col Messico? Pessimo, come qualsiasi altra cosa associata a Tu Sai Chi. Ma da qui a bollare come «bigotto» chiunque si fermi un attimo a riflettere ce ne passa. Allo stesso modo, è sbagliato incriminare chi permette a un cosiddetto «odiatore» di esprimere la sua opinione. Eppure, Bennet è stato accusato proprio di questo. Il giorno dopo la pubblicazione dell’editoriale, il sindacato degli scrittori del New York Times ha dichiarato che il pezzo di Cotton era «una chiara minaccia Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

260

MAL D’AMERICA

alla sicurezza dei giornalisti che rappresentiamo». Nella foga del momento, Bennet si è scusato per il dolore che aveva causato loro. Ma ora si pente di quella dichiarazione. Come ha scritto sull’Economist: «Il giornalismo d’opinione che non provoca dolore non è giornalismo, non può sperare di far progredire la società». Il suo commento ci obbliga a ricordare un’altra premessa fondamentale del liberalismo: la strada migliore per il progresso è un dialogo franco e libero. Talvolta anche doloroso. In una democrazia, il miglioramento è impossibile senza lo scambio d’opinioni. Dobbiamo ricordarci che le discussioni, per quanto difficili e pericolose, tendono a essere più fruttuose dei monologhi. Esse producono società più giuste, eque e informate. E quando i giornalisti smettono di fidarsi del pubblico, il pubblico smette di fidarsi di loro. Lo stesso vale per le nostre università, che hanno perso gran parte dell’ammirazione popolare di cui godevano un tempo. E sia ben chiaro: le università non sono in crisi perché ospitano legioni di odiosi antisemiti, come hanno detto i legislatori repubblicani a tre rettori durante una recente audizione al Congresso. Piuttosto, il problema è che l’accademia tende a dividere il mondo in maniera manichea. Di qua i buoni, di là i cattivi. Ma lo scopo essenziale delle università non è questo. Al contrario, essa dovrebbe lavorare giorno e notte per mettere tutto in discussione, con l’obiettivo di favorire il pensiero critico.* (traduzione di Giuseppe De Ruvo) Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

* La versione in inglese di questi articoli è apparsa originariamente su The Philadelphia Inquirer.

261

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

GENEALOGIA DEL WOKISMO

DE RUVO Alle radici della ‘cultura woke’, tra razzismo sistemico e poststrutturalismo francese. La svolta dei cultural studies e la politica identitaria. La storia come lotta per l’egemonia. Innocenza, progresso e pedagogia: cosa resta del sogno americano? di Giuseppe

I end up in crises (tale as old as time) I wake up screaming from dreaming. (…) It’s me, hi! I’m the problem, it’s me At tea time, everybody agrees I’ll stare directly at the sun but never in the mirror. It must be exhausting always rooting for the anti-hero. Taylor Swift

A

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1. LABAMA, 1931. SIAMO SU UN TRENO DIRETTO a Memphis. All’interno del vagone, un gruppo di ragazzi bianchi non è contento di dover condividere lo spazio con dei neri. Dopo un rapido conciliabolo, i primi decidono di attaccare i secondi. Casus belli: «Questo vagone è riservato ai bianchi». La carica non va però a buon fine. I bianchi vengono cacciati dal treno a calci, nonostante l’uso (poco onorevole per dei gentiluomini) di pietre e bastoni. Una volta a terra, più dell’onor può la rabbia. Si recano dallo sceriffo, indicandogli il treno su cui si trovano i facinorosi. Intercettato il vagone a Paint Rock, due ragazze (bianche) accusano il gruppo di ragazzi afroamericani di stupro. Il processo è sommario e la condanna immediata. Otto dei nove ragazzi di Scottsboro (dal nome della località in cui viene aperto il caso) sono condannati alla pena di morte per aver «violato una donna bianca» 1. Le ragazze, però, mentivano. E i giovani evitano la sedia elettrica solo grazie a una mobilitazione popolare da anni Sessanta. L’episodio, uno tra i tanti di quell’America degli anni Trenta cui Hitler guardava con sommo interesse 2, viene raccontato da un cantante blues, Lead Belly, in una canzone intitolata proprio Scottsboro Boys. E, alla fine del pezzo, l’autore 1. D.O. LINDER, «The Trials of “The Scottsboro Boys”», Famous Trials, 1999. 2. J.Q. WHITMAN, Hitler’s American Model. The United States and the Making of Nazi Race Law, Princeton-Oxford 2017, Princeton University Press.

263

GENEALOGIA DEL WOKISMO

decide di dare un consiglio a tutti i giovani di colore che potrebbero trovarsi in una situazione simile a quella vissuta dai ragazzi di Scottsboro: «I made this little song about down there. So I advise everybody, be a little careful. Best stay woke, keep their eyes open» 3. Lead Belly, deceduto nel 1949, non avrebbe mai potuto immaginare che il suo consiglio avrebbe dato il nome a un fenomeno culturale che oggi è sulla bocca di tutti: il cosiddetto «wokismo». 2. Negli anni Trenta, dire «stay woke!» non significava altro che dire «state attenti!». In un mondo in cui la segregazione razziale e le pratiche di esclusione erano legalizzate e per larghi tratti introiettate dalla moralità pubblica, i neri dovevano per forza di cose prestare attenzione a ogni gesto. Dovevano vivere con gli occhi aperti per evitare un destino tragico e ingiusto, al quale difficilmente si poteva sfuggire. Oggi, quando nelle manifestazioni o nelle università si dice «stay woke!» s’intende qualcosa di molto diverso. Definire il wokismo contemporaneo è estremamente difficile. Possiamo affermare provvisoriamente che con questa espressione si intende un atteggiamento in virtù del quale bisogna essere sensibili non solo alle marginalizzazioni e alle disuguaglianze sociali, razziali e di genere, ma anche a come esse siano state all’opera nel passato. Il wokismo, dunque, non è rivolto esclusivamente al presente (come lo stay woke di Belly) o al futuro (come, per fare un esempio, l’idea marxiana di società senza classi). Piuttosto, esso si rivolge anche al passato. Come ha scritto Susan Neiman, infatti, «il woke enfatizza come ad alcuni gruppi sociali sia stata negata la giustizia, e cerca di rettificare e riparare» 4. Centrale nel wokismo contemporaneo è dunque la presa di coscienza dello strettissimo rapporto che intercorre tra storia e potere. L’idea di fondo è che la storia è semplicemente un significante vuoto. Una costruzione ideologica nata per nascondere le storie di marginalizzazione, repressione e discriminazione che hanno portato l’Occidente (in particolare l’America) a essere quel che è. Recuperando elementi gramsciani, i wokisti ritengono che al centro delle storie vi sia una molteplicità di lotte per l’egemonia, finora sistematicamente perse da quelle minoranze (neri, latini, omosessuali e donne) che hanno dovuto sopportare un dominio eteronomo. Essere «woke», dunque, significa calarsi in queste lotte per l’egemonia, decostruendone la presunta oggettività storica e cercando di promuovere sia una maggiore rappresentanza delle categorie storicamente oppresse sia una decolonizzazione (o liberazione) delle loro forme di vita. Fin qui, questo programma intellettuale e politico sembra essere, se non condivisibile, quantomeno innocuo. Tuttavia, quando calato nella pratica della vita quotidiana, suscita questioni assai critiche che non possono essere ignorate. Prima, però, è necessario porci due doCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

264

3. «Ho scritto questa canzoncina che parla di quanto è successo laggiù. Dunque avviso tutti: state un po’ attenti. È meglio stare svegli, tenere gli occhi aperti». La canzone è del 1938. 4. S. NEIMAN, Left Is Not Woke, London 2023, Polity Press, p. 5.

MAL D’AMERICA

GUERRA AI MONUMENTI SUDISTI NEGLI STATI UNITI RESTANO PIÙ DI DUEMILA MONUMENTI SUDISTI AL NETTO DI QUELLI RIMOSSI ANNO 1865-2009 2010-2014 2015 (dopo il massacro di Charleston) 2016 2017 (anno dei disordini di Charlottesville) 2018 2019 2020 (dopo l’uccisione di George Floyd) 2021 2022

QUANTITÀ DI MONUMENTI RIMOSSI 2 3 4 4 36 8 4 94 16 48

Fonte: The Southern Poverty Law Center

mande: quali sono gli antesignani intellettuali del wokismo? E perché si è sviluppato proprio negli Stati Uniti? 3. John Hopkins University, Baltimora, 1966. Svolgimento: un gruppo di studiosi americani, sovvenzionati dalla Fondazione Ford, organizza una conferenza dal titolo «The Language of Criticism and the Sciences of Man» 5. Obiettivo: introdurre negli Usa il pensiero strutturalista francese. Il parterre è quello delle grandi occasioni. Tengono relazioni Roland Barthes, Jacques Derrida, Jacques Lacan, Jean Hyppolite e Gilles Deleuze 6. Pesa l’assenza di Michel Foucault, che probabilmente paga il litigio con Derrida avvenuto tre anni prima a causa di divergenze esistenziali circa l’interpretazione del cogito cartesiano 7. Gli organizzatori americani non sanno che i colleghi francesi sfrutteranno il convegno per andare oltre lo strutturalismo, inaugurando una nuova fase del pensiero filosofico del Novecento, ovvero quella del post-strutturalismo. A Baltimora, Derrida – autentico mattatore della serata, da qualcuno paragonato a Clint Eastwood 8 – declama: «Si annuncia qui un tipo di problema, diciamo ancora storico, di cui oggi possiamo a stento intravedere la concezione, la gestazione, il travaglio. E dico queste parole con lo sguardo rivolto verso (…) coloro che distolgono lo sguardo da ciò che, ancora innominabile, si preannuncia e non può non preannunciarsi (…) se non sotto la specie della non-specie, sotto la forma informe, muta, infante e terrificante della mostruosità» 9. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

5. Il titolo – palesemente sessista per gli standard attuali – deriva dal fatto che negli Usa non si era ancora sviluppato il concetto di human sciences. 6. Per una ricostruzione si veda F. CUSSET, French Theory. Foucault, Derrida, Deleuze & Co. all’assalto dell’America, Milano 2012, il Saggiatore. 7. Nel 1963 Derrida, in una conferenza intitolata «Cogito e Storia della follia» aveva aspramente criticato l’interpretazione foucaultiana di Cartesio, contenuta, appunto, nella sua Storia della follia. 8. F. CUSSET, op. cit., p. 11. 9. J. DERRIDA, «La struttura, il segno e il gioco nel discorso delle scienze umane», in ID., La scrittura e la differenza, Torino 1990, Einaudi, p. 376.

265

GENEALOGIA DEL WOKISMO

Qual è il problema innominabile che non può non presentarsi e che assume la forma della mostruosità? In breve: è la necessità di decostruire qualsiasi identità e qualsiasi sostanzialità. Si tratta, insomma, di andare oltre le strutture e le forme classiche della modernità (Stato, soggetto, potere), mostrando come esse non siano altro che la manifestazione contingente di quella che, in un’altra occasione, Derrida definisce la «mitologia bianca» 10. Gli obiettivi polemici sono: «Il “testo” come prodotto di un “autore” che custodisce un “senso”, la falsa neutralità di una Ragione “imperialista”, l’“universalismo” in quanto arma dell’Occidente o, ancora, i “corpus canonici” come forma di colonialismo letterario» 11. Inoltre, il post-strutturalismo francese dedicherà un’attenzione morbosa alla nozione di potere, che viene riformulata in maniera estremamente radicale. Secondo autori come Foucault, il potere non è qualcosa di localizzabile (ad esempio, nello Stato). Al contrario, il dominio è ovunque. Esso viene prodotto e riprodotto nelle interazioni sociali, nelle pratiche orizzontali di inclusione e di esclusione, oltre che nel linguaggio e nelle forme di sapere. La stessa nozione di soggettività non è mai slegata dal potere. Anzi, giocando con i termini Foucault afferma che si diventa soggetti solo perché si è soggetti a un potere 12, il quale offre a ciascuno le sue griglie di autointerpretazione. Sulla base di queste teorie, in America si è sviluppato un florido e immenso campo di studi, i cultural studies. Le analisi di Derrida sulla metafisica bianca, integrate con quelle di autori come Fanon, sono state recuperate per criticare strutture di senso come l’etnocentrismo occidentale e il fallocentrismo della cultura americana, così dotando i postcolonial e i gender studies di nuovi strumenti concettuali; la genealogia foucaultiana della sessualità, invece, ha ispirato i queer studies, permettendo agli studiosi americani di sviluppare «un’archeologia postidentitaria in cui la norma di genere (gender norm) viene analizzata in quanto costruzione storica precisa e allo scopo di decifrarne le modalità» 13. Il contesto sociale americano era particolarmente adatto al post-strutturalismo francese. Le lotte per i diritti civili degli anni Sessanta necessitavano di una teoria in grado di sostenere le rivendicazioni delle comunità nere e segregate. La vita da campus, di fatto slegata da incombenze e responsabilità, era poi perfetta per lo sviluppo di una filosofia che metteva al centro i concetti di gioco (Derrida, Foucault) e di godimento (Lacan). Certo, sarebbe sbagliato e fuorviante affermare che i post-strutturalisti francesi – per quanto sicuramente amanti della bella vita – proponessero un’esistenza all’insegna delle droghe e del libero amore. Foucault e Derrida erano professori universitari che si prendevano anche molto sul serio. Non erano degli hippies. E tuttavia, lo stile caustico e psichedelico dei loro scritti ben si accoppiava con la quotidianità che i ragazzi vivevano (e vivono) al colleCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

266

10. ID., «La mitologia bianca. La metafora nel testo filosofico», in ID., Margini della filosofia, Torino 1997, Einaudi. 11. F. CUSSET, op. cit., p. 19. 12. M. FOUCAULT, Sicurezza, territorio, popolazione, Milano 2017, Feltrinelli. 13. F. CUSSET, op. cit., p. 188.

MAL D’AMERICA

ge, il quale «è più ludico che stacanovista. (…) Le dimensioni di gioco, di spensieratezza, di cameratismo stanno al cuore della sua giustificazione storica: il college costituisce un interludio esistenziale che deve essere innanzitutto un momento piacevole, un prolungamento dell’infanzia, un differimento delle asperità della vita» 14. Inoltre, a ben guardare, l’ossessione post-strutturalista per il dominio non è poi così diversa dal terrore americano nei confronti del big government. È per questo che la diffidenza statunitense nei confronti del potere risorge con la lettura di Foucault. Con una differenza: il potere non risiede più a Washington. Esso, al contrario, deve essere inteso come «qualcosa che circola, o piuttosto come qualcosa che funziona solo, per così dire, a catena. Non è mai localizzato qui o là, non è mai nelle mani di qualcuno. (…) Il potere funziona, si esercita attraverso un’organizzazione reticolare» 15. Insomma, davanti a siffatto potere non è possibile fare come Walden e rifugiarsi nei boschi. Piuttosto, è necessario «inaugurare un nuovo discorso mondiale sulla resistenza micropolitica e sulla subalternità» 16. Si tratta, nell’espressione di Foucault, di mettere in campo delle «controcondotte» in grado di contestare localmente e tatticamente l’avanzata del potere. Al contempo, secondo le indicazioni derridiane, è necessario decostruire le narrazioni vigenti, mostrando come esse nascondano dietro di sé oppressione, marginalizzazione e discriminazione. Nell’efficace espressione di Derrida: si tratta di decostruire l’«imperialismo del logos». Svolti questi compiti, i cultural studies potranno impegnarsi in una lotta per l’egemonia, con l’obiettivo di restituire dignità, visibilità e agency ai soggetti sessualizzati, colonizzati e razzializzati. Infine, vi è un ultimo elemento che ha reso il post-strutturalismo particolarmente adatto all’America. A essere totalmente assente dalla ricezione statunitense dei post-strutturalisti francesi è infatti la loro riflessione sul capitalismo. Come ha recentemente notato Giorgio Fazio, lo sviluppo di queste teorie è «avvenuto spesso sullo sfondo di una rimozione ideologica della critica dell’economia politica» 17. Ciò ha permesso agli studiosi americani di interpretare la disuguaglianza e la marginalizzazione in termini puramente simbolici e non economici. Per quanto tale scelta generi ovviamente un evidente problema epistemologico e politico all’interno dei cultural studies 18, non si può negare che un simile approccio abbia contribuito non poco alla loro fortuna nella terra del capitalismo. Riassumendo, si può affermare che tra gli anni Sessanta e Settanta l’impatto del post-strutturalismo francese porta alla creazione negli Usa di nuovi campi di studio, i quali condividono una tesi di fondo: tutte le formazioni discorsive, tutti i Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

14. Ibidem. 15. M. FOUCAULT, Bisogna difendere la società, Milano 2022, Feltrinelli, p. 33. 16. F. CUSSET, op. cit., p. 23. 17. G. FAZIO, Ritorno a Francoforte. Le avventure della nuova teoria critica, Roma 2020, Castelvecchi, p. 21. 18. Al riguardo si veda, almeno, A. CALLINICOS, Against Postmodernism. A Marxist Critique, New York 1989, St. Martins Press.

267

GENEALOGIA DEL WOKISMO

saperi e le pratiche sociali sono già da sempre contaminate con un potere in grado di produrre soggettività razzializzate, sessualizzate e marginalizzate. Compito dei cultural studies è mostrare come ciò che si pretende neutro e oggettivo sia in realtà frutto di pratiche storiche di dominio, le quali devono essere decostruite e rese evidenti. L’obiettivo – a parere di chi scrive, nobile 19 – è quello di mostrare come tutte le identità (politiche, sociali e di genere) siano in realtà costruite da un gioco di differenze e di slittamenti in cui il potere transita costantemente. Eppure, ed ecco il paradosso, saranno proprio i cultural studies a tornare a fare ricorso al concetto di identità, interpretandolo paradossalmente come strumento politico necessario per portare avanti «lotte specifiche per l’egemonia»  20. All’impulso critico, autoriflessivo e negativistico proprio della genealogia foucaultiana e della decostruzione derridiana, i cultural studies opporranno una nuova «politica dell’identità» che – col passare degli anni – si trasformerà nella cultura woke che conosciamo, caratterizzata dal «tribalismo» e dalla «suddivisione più mobile in “comunità” e “microgruppi”» 21 incapaci di comunicare tra loro. 4. Il cambiamento decisivo avviene negli anni Ottanta, e le motivazioni sono più che altro politiche. L’elezione di Ronald Reagan negli Usa e quella di Margaret Thatcher nel Regno Unito danno il via a una fase di «rivoluzione conservatrice», in cui il discorso neoliberista, combinato a una certa retorica nazionalista («America is back», urlerà Reagan), torna a essere preponderante. In questo contesto, i cultural studies si allontanano dalla prospettiva puramente «negativistica» della genealogia foucaultiana e della decostruzione derridiana, per assumere una postura maggiormente identitaria e normativa. In breve: se, con Foucault e Derrida, si trattava soprattutto di identificare le contraddizioni e i processi di marginalizzazione che agivano nella società decostruendo qualsiasi principio di stabilità e identità, i cultural studies americani degli anni Ottanta, al contrario, dotano la French theory di «un contenuto, che altro non sarebbe se non l’identità minoritaria, la parte dei sottomessi oramai minacciati di morte dall’idra reazionaria» 22. La conseguenza è lo sviluppo di quella che, in precedenza, abbiamo definito «politica identitaria» (identity politics). Vengono così a formarsi diverse «comunità» che – in un ambiente ancora accademico – riflettono sulle ingiustizie subite nella (loro) storia. All’interno di questi luoghi di studio, dibattito e attivismo, ritorna dunque preponderante il concetto di identità, nonostante esso fosse il principale bersaglio polemico del post-strutturalismo francese. I singoli, afferenti a queste coCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

268

19. A ben guardare tale approccio, almeno metodologicamente, deriva – come Foucault e Derrida riconoscono – da una certa lettura dell’idealismo tedesco e della teoria critica della Scuola di Francoforte e si colloca al di qua della modernità e non al di là (post-moderno). L’obiettivo è quello di cogliere riflessivamente le contraddizioni e gli occultamenti del presente, «aggiornando» il progetto illuminista e non semplicemente dismettendolo. Su questo, cfr. A. ALLEN, The End of Progress, New York 2015, Columbia University Press, pp. 195-218. 20. F. CUSSET, op. cit., p. 166. 21. Ibidem. 22. Ivi, p. 163.

MAL D’AMERICA

munità, iniziano a definirsi sulla base delle loro storie di parte. Come scrive Cunnet, il ritorno del concetto di identità – necessario per condurre lotte per l’egemonia nell’opinione pubblica – fa sì che «il tessuto socioculturale della nazione si scomponga in tanti casi quanti sono i microgruppi identitari» 23. Curiosamente, è proprio in questi anni che si sviluppa il fenomeno della «hyphenization» (da hyphen, trattino), ovvero l’abitudine di definirsi African-American, Latin-American, Native-American, Gay-American 24 e così via. Il microgruppo identitario diventa una sorta di praenomen che specifica la comunità d’origine o di riferimento. Ora, è importante sottolineare che in questa fase il dibattito è principalmente accademico e ancora sostanzialmente aperto. Intellettuali liberali, marxisti e legati ai cultural studies riescono a discutere e a comunicare tra di loro, anche criticamente. Per fare un esempio, è famoso l’attacco che il critico marxista Todd Gitlin rivolse ai cultural studies (in particolare ai queer), accusandoli di aver elevato «il vestirsi come Madonna al rango di atto di resistenza, equivalente all’andare a manifestare per il diritto d’aborto» 25. E non ci risulta che sia stato cacciato dalla Columbia. Per quanto riguarda il rapporto con la storia, l’atteggiamento dei cultural studies degli anni Ottanta è invece ancora simile a quello degli autori francesi. Il passato è visto come un susseguirsi di lotte per l’egemonia che hanno causato, senza dubbio, discriminazioni e marginalizzazioni. Tuttavia, quel che l’identity politics rivendica è, in questa fase, semplicemente la presa di coscienza di questa storia 26. La nozione di identità, dunque, è intesa come uno strumento necessario affinché le persone appartenenti a gruppi discriminati possano comprendere la loro marginalizzazione non come contingente, ma come prodotta da una dinamica storica. Non c’è un tentativo di competere sulla storia. Al contrario, la decostruzione – come già sosteneva Derrida – avviene all’interno della storia occidentale o americana: pretendere di riscriverla significherebbe, paradossalmente, nascondere quelle contraddizioni che i cultural studies vorrebbero portare alla luce. E tuttavia è del tutto evidente come nella torsione identitaria dei cultural studies vi siano delle tendenze che, in un mutato contesto sociale e geopolitico, avrebbero potuto dare luogo a qualcosa di nuovo. Soprattutto, questo ragionamento accademico – giocato sempre sul filo tra l’analisi e la provocazione – ha subìto dei mutamenti strutturali quando è diventato pop. Ciò è avvenuto nell’ultimo decennio. In particolare, a partire dal 2016. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

5. Se l’identity politics si è sviluppata durante la presidenza Reagan, il wokismo è indissolubilmente legato all’elezione di Donald Trump. Si tratta di un movimento politico e sociale che considera la storia come nient’altro che un ammas23. Ivi, p. 205. 24. Questa usanza si è persa, ma si veda S.O. MURRAY, American-Gay, Chicago 1996, University of Chicago Press. 25. T. GITLIN, «The Anti-Political Populism of Cultural Studies», in M. FERGUSON, P. GOLDING, Questioning Cultural Studies, London 1997, Northumbria, p. 30. 26. Un’eccezione è M. BERNAL, Black Athena: The Afroasiatic Roots of Classical Civilization. Il testo, tuttavia, fu criticato aspramente anche all’interno dei cultural studies.

269

GENEALOGIA DEL WOKISMO

so di marginalizzazioni e discriminazioni. Il cosiddetto progresso è solo una bella parola con cui i maschi bianchi eterosessuali descrivono il presunto avanzamento della società, ottenuto attraverso lo schiacciamento e lo sfruttamento delle minoranze nere, latine, omosessuali e non cisgender, oltre che delle donne. Anche il wokismo, come il post-strutturalismo, ritiene che il potere sia all’opera sempre e ovunque, indipendentemente dalla concreta intenzione dei soggetti: le prassi di razzismo, misgendering, omofobia, grassofobia, abilismo e machismo non vengono infatti messe in campo volontariamente dagli attori sociali. Piuttosto, esse vengono riprodotte inconsapevolmente dalla società nella sua totalità. La differenza tra wokismo e cultural studies risiede soprattutto nell’atteggiamento pratico di chi si fa sostenitore di queste idee. Se gli studiosi di cultural studies nascono e prosperano in università, il wokismo è un movimento sociale orizzontale, «capeggiato» da attivisti e influencer. Mentre i primi mantenevano aperto il dibattito con i loro pari ed erano pronti a riflettere, coerentemente con l’impostazione post-strutturalista, sulla fallibilità delle loro teorie, i secondi si comportano in maniera differente. I princìpi del wokismo «non possono mai essere criticati. (…) Sono diventati una sorta di teoria del tutto, un insieme di Verità indubitabili. (…) L’ambiguità e il dubbio che caratterizzavano il pensiero post-strutturalista sono scomparsi del tutto» 27. È solo tenendo presente questo spostamento concettuale che possiamo comprendere come il significato di woke sia mutato: se, in passato, con tale espressione si indicava un atteggiamento critico, riflessivo e difensivo, oggi l’aggettivo indica, nella prospettiva di chi si definisce tale, «una persona morale che conosce la Verità» 28. E che dunque ha il compito di rifondare la società sulla base di essa. Un simile approccio ha tre conseguenze fondamentali, che generano altrettanti problemi. In primo luogo, chi conosce la Verità ha l’obbligo morale di farla conoscere agli altri, affinché diventi la storia. In questo, il wokismo compie un ulteriore passo avanti rispetto ai cultural studies. Il passato non va solo conosciuto e decostruito, va anche raccontato da un’altra prospettiva che non è esclusivamente quella degli sfruttati o dei dannati della terra (ciò era già presente nei postcolonial studies). La prospettiva da cui deve essere raccontata la storia è quella della colpevolizzazione delle categorie ritenute egemoni: «Il woke pretende che le nazioni e i popoli facciano i conti con le loro storie criminali» 29. Il problema, qui, non è contenutistico, ma metodologico. Sia nella narrazione occidentalocentrica (civiltà vs barbarie) sia in quella woke (dominanti vs dominati) si ripete infatti uno schema manicheo che tende a dividere la società in due e che, nel caso del wokismo, mira esplicitamente a generare senso di colpa nei confronti di chi detiene il potere. Inoltre, anche il rapporto della cultura woke con il futuro è estremamente problematico, almeno da un punto di vista teorico. Se la storia non è Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

270

27. H. PULCKROSE, J. LINDSDALE, Cynical Theories, London 2021, Swift Press, p. 183. 28. Ibidem. 29. S. NEIMAN, op. cit., p. 5.

MAL D’AMERICA

altro che un susseguirsi di progressive discriminazioni e marginalizzazioni bisogna concluderne – come effettivamente concludono i wokisti più radicali – che non esiste alcun progresso storico: «La storia, nella sua totalità, non è altro che un susseguirsi di crimini» 30. Al suo interno, vi sarebbero solo spostamenti di dominio e mai una reale emancipazione. Ma, se questo è l’impianto filosofico di base, allora non si comprende sulla base di quale normatività il wokismo possa «dipingersi come l’unico campione del progresso sociale e morale, senza il quale la democrazia è senza senso e vuota» 31. Insomma, su che basi possiamo affermare che una società woke non generi nuove pratiche di esclusione? La seconda questione problematica del wokismo riguarda invece la convivenza civile. Infatti, come ha giustamente notato Rahel Jaeggi, questi atteggiamenti filosofici rivelano una peculiare tendenza «schmittiana di sinistra». Essi tendono a dividere lo spazio pubblico in amici e nemici. La conseguenza è che, paradossalmente, la richiesta di riconoscimento delle minoranze sfocia in una paralisi comunicativa, dal momento che i wokisti egemonisti «mostrano scetticismo sulla possibilità di dare una base argomentativa al conflitto» 32. In questo senso il wokismo «rappresenta una cultura completamente differente, per quanto sia incorporata nella nostra. Le persone che l’hanno adottata possono esserci fisicamente vicine ma, intellettualmente, sono lontane anni luce. Ciò rende estremamente difficile comprenderle e argomentare con loro. Sono ossessionate dal potere, dal linguaggio, dal sapere e dalla loro relazione reciproca. Interpretano il mondo attraverso delle lenti che scorgono dinamiche di potere in ogni interazione. (…) È una visione del mondo basata su rivendicazioni socioculturali che cerca di trasformare tutto in un gioco politico a somma zero» 33. Insomma, il wokismo tende a rendere impossibile lo scambio argomentativo razionale. Dato che lo spazio pubblico è esclusivamente un luogo in cui si combattono guerre culturali, allora parole, azioni e gesti «costituiscono sempre una mossa nella lotta per l’egemonia sociale» 34. Infine, emerge un problema esiziale che riguarda il rapporto tra verità e potere. Se, infatti, essere woke significa essere una persona morale che conosce la Verità, ciò implica che chi non si identifica come tale debba essere considerato un essere amorale destinato a vivere nell’ignoranza. Curiosamente, questa caratterizzazione è abbastanza simile a quella che i colonialisti occidentali affibbiavano ai popoli colonizzati, quando li trattavano come gruppi sociali che, non essendosi innalzati alla ragione, erano destinati alla barbarie. Tralasciando le questioni filosofiche, è del tutto evidente come ciò renda estremamente complesso il vivere civile. Anche perché non bisogna dimenticare come alcuni politici americani di destra, Ron DeSantis su tutti, abbiano dato inizio a una vera e propria caccia alle Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

30. 31. 32. 33. 34.

Ibidem. H. PULCKROSE, J. LINDSDALE, op. cit., p. 12. R. JAEGGI, Critica delle forme di vita, Milano 2021, Mimesis, p 61. H. PULCKROSE, J. LINDSDALE, op. cit., p. 15. R. JAEGGI, op. cit., p. 61.

271

GENEALOGIA DEL WOKISMO

streghe nei confronti del wokismo, promulgando leggi censorie e liberticide in diversi Stati 35. Il punto, insomma, è che «ciascuna delle due parti (woke e conservatori) vede l’altra come una minaccia esistenziale» 36. La guerra culturale rischia di trasformarsi in stato d’eccezione. Gli schmittiani di destra e di sinistra paiono ragionare solo in termini di amico/nemico. Ciò, ovviamente, dà luogo a dinamiche di tribalizzazione 37 del dibattito pubblico che, nel contesto americano, riproducono e approfondiscono divisioni politiche e antropologiche già molto profonde. 6. In precedenza, abbiamo cercato di tracciare una genealogia che, a partire dagli Scottsboro Boys cantati da Lead Belly, ci ha condotto, passando per il post-strutturalismo e i cultural studies, sino al woke, di cui abbiamo cercato di mostrare natura, storia e criticità. Ma saremmo degli sprovveduti a pensare che una teoria sia in grado di imporsi nel vuoto. Per innestarsi in un contesto di senso, qualsiasi prodotto culturale deve trovare un humus favorevole e delle comunità pronte a farlo proprio. Ed è esattamente per questa ragione che, a nostro avviso, il wokismo deve essere considerato come un sintomo e non, con buona pace di DeSantis, come la malattia dell’America. La malattia che affligge gli Stati Uniti è infatti sempre la stessa: un’apparentemente irrisolvibile crisi d’identità, un passaggio d’epoca in cui a essere messa in discussione è la forma di vita americana in quanto tale. Gli americani, semplicemente, non sono in grado di rispondere alla più geopolitica delle domande, ovvero «who are we?» In questo contesto, il wokismo si configura come radicale messa in discussione di tutti gli strumenti concettuali e di tutte le mitologie che hanno reso l’America quella che è. Pensiamo, innanzitutto, alla nozione di progresso. Gli Usa hanno fondato buona parte del loro soft power su una narrazione storica in virtù della quale si configuravano come l’incarnazione dell’avanzamento umano, in termini morali, politici e tecnologici. La «luce verde» del progresso e del sogno americano, metaforicamente descritta da Fitzgerald in Il Grande Gatsby, è stata il motore geopolitico dell’America. Attraeva satelliti e incuteva terrore ai nemici 38. Oggi non è più così. L’America si rappresenta in declino 39 e il progresso universale è bollato inganno occidentale. Non importa se sia vero o falso. Ciò che conta è che tale atteggiamento riflette un cambio di prospettiva, una nuova idea di sé. Oggettivamente poco attraente. Vi è, poi, una questione pedagogica. In molte università, anche sulla base delle direttive degli uffici Dei 40 (diversità, equità e inclusione), i corsi di storia non sono più centrati sulla storia degli Usa ma sulla «storia del mondo» e adotCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

272

35. Si veda l’articolo di J. ZIMMERMAN in questo volume. 36. H. PULCKROSE, J. LINDSDALE, op. cit., p. 12. 37. S. NEIMAN, op. cit., cap. 2. 38. Su come anche l’Italia sia stata attratta dalla luce verde del progresso americano, cfr. G. DE RUVO, «Il vincolo esterno (non) è un destino», Limes 2/2024, «Una certa idea di Italia», pp. 45-55. 39. Si veda F. ZAKARIA, «The self-doubting superpower», Foreign Affairs, 1-2/2024. 40. G. LUKIANOFF, R. SCHLOTT, The Canceling of American Mind, New York 2024, Penguin, parte I, cap. 4.

MAL D’AMERICA

tano una prospettiva post-coloniale. Ora, per quanto ciò possa essere assolutamente comprensibile e per larghi tratti condivisibile da un punto di vista accademico, non si può ignorare il fatto che gli Usa non siano un paese come gli altri. Che le piaccia o no, l’America è ancora il paese più potente sulla faccia della Terra e si trova de facto a esercitare tale potere. Calibrare l’insegnamento universitario sui soggetti marginalizzati e sulle colpe dell’Occidente rischia di produrre decisori semplicemente privi delle categorie analitiche necessarie per gestire il potere che gli Usa possiedono. Da questo punto di vista, peraltro, gli studi post-coloniali potrebbero essere declinati strategicamente, insistendo sulle specificità delle singole comunità per conoscerle meglio e capire come avervi a che fare. Insegnare un’astratta «storia del mondo», invece, rischia semplicemente di stereotipare ulteriormente l’immagine del globo, producendo una rappresentazione fittizia secondo cui vi sarebbe l’Occidente e poi «gli altri». Come se tra un afghano e un vietnamita (gli esempi non sono casuali) non ci fosse alcuna differenza. Veniamo, infine, al problema decisivo. Per la prima volta nella loro storia gli Stati Uniti smettono di pensarsi e dipingersi innocenti. Pensiamo al Progetto 1619 del New York Times, che ricostruisce la storia degli Usa a partire dallo schiavismo e dal razzismo. Non possiamo limitarci a considerarlo una mera «operazione verità». Lo è, certo, ma è anche altro. Il 1619 Project è anzitutto sintomo di una mutazione che sta avvenendo all’interno dello spirito americano. Ed è fenomeno immediatamente geopolitico. L’innocenza è una rappresentazione geopolitica fondamentale per l’imperialità stessa dell’America: è sulla base di tale connotazione morale che gli Usa giustificavano, innanzitutto a sé stessi, la loro presenza all’estero 41. Nella crisi del dispositivo dell’innocenza si riflette dunque l’amletico dubbio americano, ovvero quello tra l’essere repubblica o l’essere impero 42. Il wokismo, data la violenza con cui l’innocenza americana viene messa in discussione, è la suprema dilatazione di questa faglia. E tuttavia, esso compie anche un passo oltre: non è solo l’impero a essere moralmente inaccettabile, perché anche la repubblica è fondata sul sangue, sull’oppressione e sulla discriminazione. La questione diventa dunque quella della legittimità storica del popolo americano in quanto tale. Problema semplicemente esiziale su cui gli Usa non si giocano solo l’impero, ma anche la nazione. Insomma, il wokismo è sintomo di un’America in preda alla più traumatica delle crisi d’identità. E della stessa malattia è sintomo anche Donald Trump, il quale, al pari dei wokisti, ha più volte negato l’eccezionalismo americano e l’innocenza degli Usa. Il suo cosiddetto «isolazionismo nazionalista» è semplicemente il rovescio della medaglia della cultura woke. «America has never been great» e «Make America great again» condividono l’assunto fondamentale. L’America, oggi, non è grande. E non lo è perché non sa chi è. Tra i fattori di potenza americani Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

41. G. DE RUVO, «Niente innocenza, niente impero», Limes 11/2022, «America?», pp. 213-220. 42. Si veda l’intervista a M. KIMMAGE in questo volume.

273

GENEALOGIA DEL WOKISMO

che sono in crisi, probabilmente l’idea di sé è quello maggiormente in difficoltà. Chi sono, oggi, gli americani? Probabilmente non lo sanno neanche loro. Eppure, in una fase di caos geopolitico come quella che ci troviamo a vivere l’Occidente non può – magari anche per mero riflesso pavloviano – fare altro che guardare agli Stati Uniti. Ma vedere qualcosa pare impossibile. Le nubi della tempesta americana e i fulmini del wokismo e del trumpismo impediscono agli alleati di orientarsi. E allora ci aggiriamo come il povero Musil agli inizi degli anni Venti. Cercando lo spirito americano, ma trovando solo sintomi 43.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

274

43. Musil, ovviamente, si riferiva allo spirito tedesco. Cfr. R. MUSIL, L’uomo tedesco come sintomo, Bologna 2015, Pendragon.

MAL D’AMERICA

AUTOCENSURA NELL’IVY LEAGUE

di Alessio SALVIATO

Una testimonianza sulla cultura dell’intolleranza e sugli attacchi alla libertà d’espressione in accademia. Per non essere emarginati dal mondo del lavoro, ci si disabitua al pensiero critico. Il rischio di un autoritarismo internalizzato. L’influenza dei donatori.

I

1. N AMERICA LO SCONTRO SULLA LIBERTÀ DI espressione ha raggiunto un punto di non ritorno. È stato evidente a fine 2023, quando le rettrici di tre delle più prestigiose università del paese (Harvard, Mit, Penn) sono state chiamate a testimoniare al Congresso per i crescenti segnali di antisemitismo nei loro campus. In quell’occasione, hanno dichiarato che invocare pubblicamente il genocidio degli ebrei non sarebbe una violazione delle regole interne alle rispettive università. Quest’episodio non è altro che il casus belli di una tensione dalle radici ben più profonde. Sono un dottorando della University of Pennsylvania, una delle università della Ivy League coinvolte in questo dibattito pubblico, e in queste pagine offro una riflessione personale sulla libertà di espressione all’interno dell’accademia americana. Si tratta di una questione controversa e difficile da districare per due ragioni. La prima è di ordine teorico e riguarda la difficoltà di stabilire il confine tra ciò che si può dire e ciò che è indicibile, quindi sanzionabile. La seconda è di ordine pratico, perché ha a che fare con le libertà politiche e le ripercussioni sulla vita personale di ognuno di noi. Chi vive oggi l’ambiente universitario negli Stati Uniti sa che difendere posizioni radicali o controverse gli si potrebbe ritorcere contro, quindi diventa preferibile evitare di parlarne. Le ripercussioni non sono necessariamente visibili e formalizzate – vedi il licenziamento o la sospensione – ma possono avere manifestazioni più subdole, come il boicottaggio o l’esclusione sociale. Penso a quegli studenti di Harvard che si sono ritrovati dentro liste di proscrizione per aver espresso le loro idee, invitati poi a ritrattare le proprie posizioni sotto la minaccia di essere esclusi dal mercato del lavoro. Ma l’accademia non dovrebbe essere la fortezza del pensiero libero, anche quello scomodo, capace di resistere alle incursioni di una società sempre più polarizzata che mal sopporta il pensiero dissonante? Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

275

AUTOCENSURA NELL’IVY LEAGUE

Come dirò, il rischio è che non ci si senta più liberi di dire quello che si pensa anche in un ambiente formalmente libero. In questo scenario diventa irrilevante che ci siano o meno delle politiche ufficiali a vietare di difendere certe posizioni o a imporre un certo atteggiamento: ciò che conta è la percezione che ci sarà un prezzo da pagare. La percezione del rischio di compromettere definitivamente la propria carriera genera un’autocensura, che è più potente e subdola di una censura esterna, perché la lotta diventa interna al soggetto e si risolve con l’autoannientamento del pensiero meno allineato. Entro questa cornice, la soppressione della libertà di espressione non è più un fatto pubblico, perché non si realizza nell’arena politica dove individui liberi si confrontano con un’autorità esterna. Rischia di diventare, invece, un fatto della mente, dove il pensiero libero emerge e viene poi soppresso dallo stesso soggetto, consapevole delle conseguenze che subirebbe se qualcuno vedesse quello che sta pensando. Il rischio, cioè, è quello di un autoritarismo internalizzato. 2. Prima di approfondire, due osservazioni preliminari. La prima è che noi europei facciamo fatica a comprendere quanto la cultura americana sia centrata sulla libertà individuale. Per gli americani, la libertà individuale è sacra e inviolabile in tutte le sue declinazioni: la libertà di pensiero ed espressione; la libertà di impresa e di scambio; la libertà di essere chi si vuole e realizzarsi secondo la propria idea di vita buona. Libertà significa progettualità, potere del sé nel mondo, possibilità di essere felici. Per questa ragione, tutto ciò che la ostacola è percepito come una minaccia, compreso lo Stato, capace di imporre obblighi e restrizioni mediante la legge. Per molti americani lo Stato è ancora oggi considerato un nemico da ridurre al minimo, da chiamare in causa solo se strettamente necessario, in antitesi all’idea europea di Stato come mediatore tra i singoli e il benessere comune. Questa osservazione mi fa credere che un fascismo di Stato in America sia strutturalmente improbabile: gli statunitensi non si faranno imporre dal proprio governo alcuna costrizione sostanziale, compresa quella sulla libertà di espressione, e qualora questo scenario dovesse accadere parti della società insorgerebbero per rimuoverla. La seconda osservazione riguarda il ruolo delle università nella società americana, specialmente quelle private ed elitarie rappresentate dal circolo dell’Ivy League e dalle cosiddette nuove Ivy (come il Mit). Questi atenei sono almeno tre cose distinte. Anzitutto, sono luoghi di formazione della futura classe dirigente e imprenditoriale: se prendete i curriculum di chi occupa posizioni di potere, scoprirete che hanno tutti frequentato le stesse università, di generazione in generazione, mantenendo spesso quei privilegi che acquisiscono dalle famiglie, sviluppano con le confraternite e mantengono negli ambienti di lavoro. Queste accademie contribuiscono a determinarne la forma mentis, selezionando le conoscenze rilevanti da trasferire, i programmi offerti nelle classi, il grado di contaminazione con altre Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

276

MAL D’AMERICA

culture e prospettive sul mondo. Hanno capito, per esempio, che avere più ricercatori europei e asiatici può contribuire alla critica al sistema capitalistico, perché essi porteranno inevitabilmente con sé l’eredità welfarista. In secondo luogo, sono istituzioni sociali che attraverso le loro azioni segnalano al resto della società i valori in cui credono. Possono schierarsi su questioni controverse, sostenere determinate posizioni politiche, e la loro voce conta moltissimo. Quando decidono di mantenere i programmi di diversità, equità e inclusività (Dei) nonostante la recente cancellazione dell’affirmative action da parte della Corte suprema, stanno comunicando che non intendono cedere alla deriva conservatrice. Ricordo una riunione in cui si discuteva del futuro dei programmi Dei nel mondo accademico, quando un professore chiese espressamente: «Come eludiamo la sentenza?». Quando offrono corsi di storia e sociologia che spiegano cosa sia il razzismo strutturale, stanno supportando le istanze della comunità afroamericana. Quando la rettrice di Penn, Liz Magill, nell’ormai famosa audizione al Congresso dice che il primo emendamento protegge anche il discorso d’odio, sta comunicando che la libertà di espressione è in cima alla gerarchia dei valori della sua università, costi quel che costi. In terzo luogo, gli atenei d’élite sono aziende (corporations) che fatturano miliardi di dollari, dove parte cospicua di questi introiti proviene dalle donazioni di soggetti privati. Come le aziende, sono parte di un mercato competitivo dove si contendono i migliori studenti, ricercatori e docenti. Più finanziamenti significano maggiori possibilità di attrarre i migliori, quindi più qualità della didattica e della ricerca. Come le aziende, sono soggette alle pressioni e alle aspettative dell’ambiente esterno, rappresentato da una fitta rete di istituzioni politiche, gruppi sociali, stakeholders da cui dipendono per la loro sopravvivenza e legittimazione. Soggetti particolarmente influenti sono i donatori, i cui finanziamenti all’università non sono realmente gratuiti, ma chiedono il riconoscimento di una voce politica, cioè di una possibile ingerenza negli affari interni. Diventa difficile stabilire quando accettare questa ingerenza e quando invece resistere. Proprio come le aziende, le università ragionano in termini di reputazione, engagement, risk management e gli strumenti per risolvere le crisi sono i medesimi operati dal mondo degli affari. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3. Alla luce di questa triplice natura, appare evidente come per gli atenei sia difficile trovare continuamente un equilibrio fra i tre mandati, in un contesto dove diverse coalizioni tentano di esercitare il loro potere sull’identità dell’università. La lotta riguarda anche il confine su come e dove limitare la libertà di espressione. Qualora non fossero d’accordo con lo schieramento dell’università su una questione controversa o su alcune dichiarazioni dei suoi studenti, i donatori potrebbero allearsi e minacciare di ritirare le proprie sovvenzioni, costringendo l’università a una posizione più moderata o addirittura opposta a quella assunta in precedenza. Dopo la testimonianza al Congresso di Liz Magill, Penn ha perso mi-

277

AUTOCENSURA NELL’IVY LEAGUE

lioni di dollari in appena due giorni e alcuni donatori storici hanno minacciato di ritirare i propri contributi in assenza di un cambio di leadership. L’accusa a Penn era di non aver fatto abbastanza per combattere l’antisemitismo e di non essere più in grado di garantire la sicurezza ai propri studenti. Eppure, in quelle settimane ricevevamo decine di mail che provavano l’impegno ad affrontare seriamente la questione, attivando task force e indagini interne. Alla fine, la presidente è stata costretta a dimettersi perché i costi reputazionali – quindi economici – erano diventati troppo onerosi. Quel fatto ha generato una sensazione mista di preoccupazione, sconforto e rassegnazione tra molti di noi. Se la donna più potente dell’università è stata costretta a rassegnare le dimissioni per aver assunto una posizione certamente estrema ma argomentata, cosa può accadere agli studenti che hanno partecipato alle manifestazioni filopalestinesi? Qualche settimana prima, alcuni manager delle più grandi multinazionali americane avevano minacciato Harvard di non reclutare più i suoi studenti se quelle erano le idee politiche che circolavano tra le mura dell’università. Immaginate di essere uno studente con un debito enorme sulle spalle per aver investito nella migliore educazione, consapevole di dover trovare un certo tipo di lavoro per poter ripagare il debito. Immaginate ora di constatare che a causa delle vostre idee il vostro nome potrebbe essere sbattuto in liste pubbliche che rischiano di compromettere la vostra carriera. Concludereste che sia meglio non esporsi, starsene zitti e rinunciare a firmare quella petizione che avreste voluto firmare. Risultato: nell’arena pubblica del confronto non scende più nessuno. Ricordo di aver seguito in quei giorni un seminario online sul ruolo del business nelle zone di conflitto. Un professore europeo si è espresso dicendo che, a differenza di quella russo-ucraina, la questione palestinese è troppo complessa per individuare un unico carnefice e un’unica vittima. Mi è sembrato un pensiero ragionevole, soprattutto perché era ben argomentato. Ma a quel punto sono arrivati in chat commenti di persone – anche docenti – che si sentivano offese da una tale dichiarazione e che gli chiedevano di ritirare quelle frasi. Per evitare una piccola gogna mediatica si è subito cambiato argomento. Possibile che anche la discussione accademica abbia perso ogni senso del rispetto del pluralismo delle idee? E che l’atteggiamento virtuoso del controargomento sia stato sostituito da quello vittimistico dell’offesa? E che addirittura si chieda di far rientrare il pensiero da dove è malauguratamente uscito, anziché chiedere di darne ragione, di pretendere il perché? Il problema è che se le conseguenze di quello che dici diventano così onerose, non hai più la certezza di essere realmente libero di dirle. Il rischio che vedo per il mondo accademico è che ci si abitui a una sorta di silenzio sociale, che si verifica quando tutti vorrebbero discutere di un certo tema, ma si sceglie di tacito accordo di non farlo per il timore di dire qualcosa di sconveniente o di essere giudicati. Tante questioni oggi dividono l’opinione pubblica, dalle guerre ai diritti delle minoranze, sino alla questione razziale. Proprio perché animano idee così Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

278

MAL D’AMERICA

contrapposte, andrebbero sviscerate e discusse, accogliendo anche le posizioni meno tollerabili o mal argomentate. Soprattutto in quello straordinario luogo che è l’accademia, dove si ha il privilegio di vivere tra diverse generazioni, culture, lingue ed eredità storiche. Il dibattito sulla questione palestinese, ad esempio, poteva rappresentare una grande occasione di confronto interno all’università, soprattutto perché c’erano tutte le condizioni per realizzarlo. Ho assistito personalmente a molte delle manifestazioni a difesa della Palestina, ho vissuto l’atmosfera del campus nei primi mesi del conflitto tra Õamås e Israele, mi sono soffermato ad ascoltare quello che stava accadendo. Per quanto limitata e soggettiva sia la mia esperienza, non conosco nessuno che abbia mai inteso quel «from river to the sea» come l’appello al genocidio del popolo ebraico. Ho visto piuttosto una comunità di studenti e studentesse capace di manifestare le proprie idee rispettando quelle antitetiche degli altri, di mostrare empatia per la tragedia che stava colpendo l’altra parte. Ho assistito a scene dove gruppi di studenti che chiedevano il cessate-il-fuoco incrociavano pacificamente altri gruppi che protestavano per i recenti casi di antisemitismo, come le svastiche disegnate sugli edifici del campus o le mail di minacce al personale ebreo. In uno di questi passaggi ricordo di aver notato la Stella di David sfiorare la bandiera della Palestina, segno simbolico di come fosse il riconoscimento reciproco – e non la violenza – la cifra distintiva di quelle settimane complicate. La comunità accademica ebraica è stata la prima a mobilitarsi per protestare contro il conflitto, promuovendo petizioni ed esponendosi pubblicamente. E tra le amiche e gli amici più schierati a favore della Palestina, per ragioni anche di provenienza geografica, non ho mai sentito una parola contro il popolo ebraico. Tuttavia, quella che poteva essere una grande opportunità per scambiare opinioni e idee anche disturbanti – e così far fiorire quel dibattito pubblico che nutre ogni democrazia – ha rivelato piuttosto le crepe della libertà di pensiero nell’ambiente accademico. Durante le prime settimane di conflitto, non c’è stata alcuna occasione istituzionale di dibattito interno. Nei corridoi e nelle aule comuni si percepiva un silenzio assordante, come se tutti volessero parlarne ma non si potesse farlo, come se lì fuori non stesse accadendo nulla, come se non riguardasse anche noi. Dopo le minacce agli studenti di Harvard e di qualche altra università, e dopo la testimonianza di Magill al Congresso e le sue successive dimissioni, è definitivamente calato il silenzio. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4. È anche lo spirito critico a essere in gioco. In America, ad esempio, i corsi sono basati meno sulla lezione frontale e più sulla discussione, perché l’idea di base è che la produzione di conoscenza sia un processo collettivo. Spesso i professori iniziano la lezione incoraggiando gli studenti a dire liberamente quello che pensano su una certa questione, ma sempre nel rispetto degli altri. Ma come si traccia il confine tra libertà e rispetto altrui? Nella paura di oltrepassarlo, alcuni studenti potrebbero decidere di tacere o di moderare le proprie idee affinché ri-

279

AUTOCENSURA NELL’IVY LEAGUE

sultino accettabili agli altri sin dal principio, con il rischio che finiscano per dire tutti la stessa cosa. Attuerebbero cioè un processo di automoderazione ex ante, anziché lasciare che sia la classe, quale luogo di incontro/scontro con l’altro, a levigare la loro idea iniziale. Nonostante il contesto sia formalmente libero, come provato dalle politiche ufficiali interne, dai valori a cui si ispira l’università e da quel «siete liberi di dire ciò che pensate», nell’arena pubblica non arrivano i reali pensieri dei singoli. L’automoderazione può così trasformarsi in autocensura, cui corrisponde il duplice effetto di indebolire il pensiero critico e di isolare. D’altra parte, se non conosco cosa pensano davvero gli altri, se non mi confronto con idee radicalmente diverse dalla mia, come posso pensare meglio e pensare diversamente? Non è forse grazie all’antitesi che la mia tesi si fortifica e si perfeziona verso un grado di verità maggiore? E non è forse vero che nello scontrarmi con l’altro finisco infine per incontrarlo, perché anche se non condivido il suo pensiero mi riconosco – mi vedo riflesso – nel suo modo di ragionare? L’autocensura compromette sia la produzione di conoscenza, che richiede idee sempre nuove e diverse, sia il senso di appartenenza a una comunità. Ma genera anche il rischio di non riuscire più a immaginare una realtà diversa da quella corrente. Una professoressa emerita di Penn mi ha detto una volta che secondo lei la generazione Z è la prima generazione a non desiderare di sovvertire lo status quo, sia perché crede di non avere alcun potere di farlo sia perché sta perdendo la stessa capacità di immaginare uno scenario alternativo. Ricordo una discussione in classe in cui agli studenti del primo anno era stato chiesto di riflettere su quali fossero i diritti e le libertà individuali inalienabili. Nel caso esaminato, i dipendenti avevano autorizzato l’azienda ad accedere a tutte le conversazioni private della loro mail aziendale, con buona pace del diritto alla privacy. Molti sembravano convenire che qualsiasi libertà fosse mercificabile, qualora i dipendenti accettassero di iscriverla nel proprio contratto di lavoro. Quando si è posto loro il problema dell’inalienabilità di certe libertà, qualcuno ha risposto che, anche se d’accordo, il sistema funzionava così e tanto non si sarebbe potuto decidere diversamente. Il sentimento condiviso, cioè, era di aver perduto ogni possibilità di trasformare la realtà, entro una società che sembra costringere sempre di più, anziché liberare. Ma il rischio di autocensura non riguarda solo gli studenti: anche chi fa ricerca potrebbe concludere che sia preferibile evitare di scrivere articoli su questioni controverse, perché a nessuna università conviene assumere un giovane professore che rischi di comprometterne la reputazione. Non è rilevante che sia davvero così: è sufficiente credere che lo sia per generare la possibilità dell’autocensura. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

280

5. Nonostante queste preoccupazioni, credo che la cultura americana abbia le risorse per impedire che il rischio si concretizzi. La prima sta nella centralità della libertà individuale, soprattutto nella sua accezione negativa, per cui le ingerenze esterne rappresenteranno sempre una minaccia, che siano perpetrate da

MAL D’AMERICA

pari o da soggetti in una posizione di potere dominante. Non è un caso che dopo il cosiddetto movimento woke stiamo ora assistendo a una ondata antiwoke, perché se adottare un linguaggio inclusivo è giusto e desiderabile, imporlo agli altri con la tipica veemenza di chi si sente superiore non poteva che produrre un sentimento antagonista. La seconda risorsa coincide con il dinamismo che sprigiona la democrazia americana, in cui da sempre forze opposte si scontrano per rimettere tutto in gioco impedendo ogni paralisi. L’antidoto più forte contro il rischio dell’autocensura è già interno alla cultura stessa. Nello stesso mondo accademico, la questione della libertà di espressione è all’ordine del giorno e si discute apertamente su come tutelare i ricercatori e su come approcciare questioni controverse nei dibattiti in classe, per bilanciare rispetto e libertà, ma soprattutto per far sviluppare il pensiero critico. L’America deve solo recuperare la preziosa lezione di John Stuart Mill, quando sostiene che a una società converrà sempre tutelare la libertà di espressione al suo massimo grado, anche a costo che qualcuno ne sia danneggiato, perché i benefici nel lungo periodo saranno infinitamente maggiori.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

281

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

LA FINE DELLO STUDIO

FERRARI ZUMBINI La deriva emotiva in alcune università americane ne rinnega il senso come officine di libera dialettica fondate sulla coerenza nel ragionamento. Dal G.I. Bill (1944) alla cosiddetta cancel culture: l’accademia come luogo di terapia sociale. Il caso Claudine Gay. di Romano

A

1. RTHUR CONAN DOYLE SOSTENEVA CHE Gran Bretagna e Stati Uniti fossero una nazione, separata solo dalla lingua. Vi era molto di vero, ma sino all’ultima guerra. Dopo iniziò la disgiunzione. Si pensi ad esempio al destino delle università. L’istituzione-università era nata a Bologna, nel Basso Medioevo. Avvenne spontaneamente, in assenza cioè di atti normativi o amministrativi. Semplicemente era stata trovata una copia del Corpus juris civilis di giustinianea memoria e si iniziò a leggerlo, lentamente a capirlo, infine ad ammirarlo. Il contenuto normativo si sarebbe imposto non in forza dell’autorità di un atto politico, ma in ragione della sua autorevolezza. I professori (Irnerio, i suoi quattro allievi Jacopo, Ugo, Bulgaro, Martino e tutti gli altri) erano coloro i quali leggevano e spiegavano quel testo: la mattina a lezione, nel pomeriggio con esercitazioni, nelle quali si ingaggiavano appassionate dispute fra il docente e gli studenti. Nacquero le glosse: spiegazioni, interpretazioni sui testi del Corpus. Gli studenti venivano da tutta Europa; terminati gli studi, tornati nei luoghi d’origine, fondarono a loro volta le varie università (in Spagna, Francia, Germania e, appunto, Inghilterra). Nel mondo britannico maturò nei secoli una concezione quasi monastica della vita universitaria. Si pensi alle toghe, agli edifici di sedi come Cambridge o il Trinity College di Dublino; il tutto sottolineava il rifiuto delle tentazioni mondane. E quell’austerità si trasferì sull’altra sponda dell’Oceano, come conferma tuttora l’edilizia delle più antiche sedi nell’East Coast. Quel che maggiormente rileva, comunque, è che si erano affermate due metodologie parallele: a) lo studio è dialettica, quindi contrapposizione di tesi, talora feroce, ma leale e rispettosa dell’altrui posizione; b) lo studio è ricerca di una coerenza nel mosaico del ragionamento, imperniato su categorie. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

283

LA FINE DELLO STUDIO

Così è stato per secoli: quel sistema universitario – austero, ma orientato (senza ostentarlo) all’eccellenza – ha espresso l’asse portante dell’Occidente, la cui genialità appare sottostimata nel XXI secolo. Le università erano nate per fornire strumenti culturali ai giovani; esprimevano la stagione di passaggio fra l’irresponsabilità della giovinezza e la responsabilità dell’età adulta. Un testo fra i più diffusi nell’accademia anglo-sassone era il De Senectute di Cicerone, aiutava a pensare sulle sfumature del Tempo. Fra tante cose aveva insegnato che «tutti ambiscono a diventar vecchi; quando lo diventano, poi, maledicono quell’età». Così sino alla guerra. 2. Poi tutto cambiò negli Stati Uniti (e non in Gran Bretagna, il cui primo ministro, Boris Johnson, ancora un paio di anni fa si dilettava nel citare in greco e a memoria brani dell’Iliade; approfonditi, appunto, all’Università di Oxford). Per via del G.I. Bill, approvato dal Congresso nel 1944, iniziò a mutare la composizione della popolazione studentesca e crebbero le iscrizioni alle università. Il Servicemen’s Readjustment Act era finalizzato a evitare un’ondata di disoccupazione con il ritorno alla vita civile di milioni di ragazzi. Si concedevano ai «veterani di guerra» prestiti a tassi agevolati per finanziare gli studi e molte università modificarono i loro regolamenti per ammettere all’iscrizione anche chi non era in possesso del diploma di scuola superiore. Dopo il 1953 (guerra di Corea) si ebbe una nuova ondata di «veterani». Si determinò una spaccatura fra le istituzioni private – che aumentavano le rette annuali – e le pubbliche, verso le quali si indirizzarono i nuovi afflussi, essendo gli accessi colà agevolati. Queste iscrizioni in massa di giovani incisero profondamente. Nella seconda metà degli anni Cinquanta e i primi Sessanta ebbe luogo la torsione 1. Era nato un movimento studentesco nazionale (Sds, Students for a Democratic Society), parallelo all’Sncc, il comitato per un coordinamento antisegregazionista; iniziativa avviata nel Michigan e presto propagatasi a Berkeley, California. Al Haber aveva tentato nel 1960 di risuscitare la sezione studentesca della Lega per una democrazia industriale: fu sostenuto da Tom Hayden, editore del Michigan Daily. Entrambi vedevano nell’Sds un veicolo per un movimento studentesco nazionale. Discorso ispiratore fu quello di Martin Luther King a Harvard nell’ottobre 1962. A Washington il presidente Lyndon Johnson volle introdurre a livello federale le affirmative actions, ossia discriminazioni positive, volte a compensare diseguaglianze di partenza. In parallelo, Berkeley fu la prima ad abbassare i requisiti di ammissione per promuovere la parificazione delle minoranze. Si decise che la percentuale di nuovi/e studenti/esse ammessi/e dovesse corrispondere alla distribuzione demografica nella popolazione della California settentrionale; per cui alle Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

284

1. Per un approfondimento del concetto di torsione culturale che ribaltò l’Occidente in quegli anni sia lecito rinviare a R. FERRARI ZUMBINI, Il Grande giudice. Il Tempo e il destino dell’Occidente (1a ed.riv.), Roma 2022, Luiss University Press.

MAL D’AMERICA

L’EMANCIPAZIONE DEGLI AFROAMERICANI Germantown (Philadelphia) Quaccheri e mennoniti bianchi protestano contro la schiavitù (1688) Harrisburg L’Assemblea statale approva la graduale abolizione della schiavitù, primo caso negli Stati Uniti (1780) New York Nasce il Freedom’s Journal, primo quotidiano afroamericano (1827) Washington Abraham Lincoln firma il proclama di emancipazione che libera tutti gli schiavi degli Stati confederati (1862) Appomattox Court House Finisce la guerra civile con la vittoria dei nordisti antischiavisti (1865) Washington Il Congresso approva il XII emendamento della costituzione che abolisce definitivamente la schiavitù (1865) Montgomery Rosa Parks dà vita al movimento antisegregazionista, rifiutandosi di cedere il posto sull’autobus a un uomo bianco (1955) Washington Martin Luther King pronuncia il celebre discorso “I have a dream” contro la segregazione (1963)

CANADA

MINNESOTA

Minneapolis Uccisione dell’afroamericano George Floyd (2020) ILLINOIS

NEW YORK PENNSYLVANIA WASHINGTON VIRGINIA

MISSOURI S TAT I U N I T I ALABAMA

Washington Il Congresso approva il Civil Rights Act che pone fine alla segregazione (1964) Chicago Al termine delle elezioni, Barack Obama pronuncia il discorso della vittoria, primo presidente afroamericano del paese (2007) Ferguson (Saint Louis) Il movimento Black lives matter diventa noto nel corso delle proteste per l’uccisione del diciottenne afroamericano Michael Brown (2014)

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

persone di colore si richiese per entrare un punteggio più basso rispetto a quello previsto per gli asiatici e per i bianchi. Coloro che avevano studiato negli anni Sessanta e sino a metà dei Settanta (fine della guerra in Vietnam) erano cresciuti con ideali che non si concretizzavano. Ciò li turbò profondamente. Divenuti docenti negli anni successivi, si allontanarono da certo marxismo classico per abbracciare teorie parallele (Scuola di Francoforte e suggestioni parigine), accomunate tutte dal rifiuto di meccanismi repressivi, che sarebbero insiti nel linguaggio e nella struttura sociale. Questa impostazione si fuse con i dogmi del post-strutturalismo francese (Foucault, Derrida e non solo), secondo il quale il soggetto è un’illusione, per cui resta solo il linguaggio: c’erano una volta gli scrittori, ma poi hanno scoperto che resta solo la funzione-autore. In quel calderone si sosteneva, tra le altre cose, che le popolazioni non possono esser distinte in ragione della loro storia. La stessa idea di popolo sarebbe solo una costruzione mentale. Da allora, certe università si sono impegnate a smascherare ogni forma di potere insito negli assetti artificialmente e violentemente costruiti dal potere borghese. Le costruzioni mentali e sociali celavano volontà di dominio e andavano distrutte. Il fascino esercitato da quel post-strutturalismo ha generato una pletora di scritti «critici», talvolta illeggibili. La complicazione (talora inconcludente) del lin-

285

LA FINE DELLO STUDIO

guaggio si è accompagnata alla semplificazione nel ragionamento. Le categorie del pensiero furono messe da parte ed emerse l’iper-morale. Altro che sfumature ciceroniane sul Tempo… Si è, al contrario, voluto dissolvere il senso del Tempo, la Storia come cronologia è stata colpevolizzata per vivere intensamente un illimitato presente. Nasce il mito del forever young. A Harvard, in particolare, si perfezionò il movimento degli «studi critico-legali», la cui culla, negli anni Settanta e Ottanta, fu la facoltà di Diritto. A voler sintetizzare, quella teoria nega al diritto e alle decisioni giudiziarie ogni separazione dalla politica e dalle decisioni politiche. Non adotta la prospettiva marxista, secondo la quale il diritto è una sovrastruttura che giustifica e legittima i rapporti di forza sottostanti, favorendo quindi la classe dominante. Eppure, si legano lo stesso in modo indissolubile diritto e politica, che si intrecciano e reciprocamente si influenzano. La pretesa di un’obiettività per categorie che trascenda le scelte politiche era vista come una mistificazione. La scuola degli studi critico-legali mirava a fondere il diritto e le istituzioni politiche, a coinvolgere entrambi in un processo di consapevole e perpetua trasformazione. Al rigore delle categorie secolari – a partire da quelle aristoteliche (ad esempio il principio di non contraddizione, per cui A=A) – si è preferito anteporre l’emozione, sfociata nella radicalizzazione dell’emozione, strutturata su una visione binaria: si è con o si è contro. Il gioco di sfumature, il sottile piacere dell’argomentazione è sfumato. Il nesso rigoroso fra parola e contenuto della parola è inutile orpello. Più importante è privilegiare lo charme delle belle parole: che poi a esse non corrispondano contenuti costanti, poco importa. Parola chiave per interpretare la società contemporanea è «multiculturalismo», quando poi nell’asserito gigantesco alveo (che dovrebbe invece accogliere tanti «ismi») sembra scorrere solo la monocultura del globalismo (e dell’esasperato sfruttamento sociale dei più deboli). Certe università son finite per essere un luogo di terapia sociale. Alla ricerca pura si antepone lo sforzo di non avvilire lo studente. Ogni argomentazione dialettica così scivola nella molestia. Nascono safe spaces per evitare di turbare sensibilità. Sintomatica la vicenda del 2019, riportata dal New York Times del 15 maggio 2. Al centro della controversia il professor R. Sullivan, direttore dell’Istituto di diritto penale di Harvard. La di lui attività forense è a prova di ogni sospetto di scorrettezza politica; altresì, era stato avvocato difensore di una donna (R. McGowan) che accusava di soprusi il produttore cinematografico H. Weinstein. E questo è il nodo: la posizione di H. Weinstein. Nel gennaio 2019, infatti, Sullivan entrò clamorosamente a far parte della squadra di avvocati difensori di quel produttore cinematografico, ma ciò disturbò la sensibilità degli studenti, che mostravano disagio all’idea di incontrarlo, e i responsabili dell’università condivisero quella sensibilità: a febbraio il faculty dean R. Khurana scrisse: «I take seriously the concerns that have been raised». Dopo di ciò le proteste, in origine solo verbali, Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

286

2. R. KENNEDY, «Harvard Betrays a Law Professor – and Itself», The New York Times, 15/5/2019.

MAL D’AMERICA

poi passate a vie di fatto con scritte sulle mura di numerosi edifici dell’ateneo: «Our rage is self-defense»; «Whose side are you on?». Il dean ha iniziato un sondaggio fra gli studenti chiedendo se si sentissero parte di una comunità sessista o non sessista. Evidente che l’obiettivo fossero le dimissioni di Sullivan dall’incarico in quell’università. E così è stato: il capo d’accusa era il disagio di avere in posizione apicale un avvocato difensore di un imputato di violenza sessuale. La posizione degli studenti trovava piena sintonia con quella dei vertici accademici. E pensare che persino Hermann Göring, nel processo di Norimberga del 1946, aveva avuto diritto a un avvocato difensore. Dopo aver stimolato l’abbattimento di ogni limite in nome del liber- (cioè di ogni parola con quella radice: liberal, liberale, liberalism, liberality, liberalization, liberista, libertarian, libertario, libertino eccetera) e dopo aver elevato a paradigma pedagogico la ribellione a prescindere da ogni argomentazione, si fatica poi a gestire il quotidiano. Diviene forte il sospetto che si concretizzi la fattispecie dell’apprendista stregone di goethiana memoria (dall’omonima ballata del 1797). In quel racconto si narra di un laboratorio. Il mago-stregone si era allontanato. L’aiutante, invaghito delle arti magiche che aveva più o meno appreso, iniziava a cimentarvisi con compiacimento: la scopa effettivamente versava acqua per terra – esentandolo dall’incombenza, prodromica al lavaggio del pavimento, cui era tenuto – ma a un certo punto si accorse di non saperla più fermare. E la scopa continuò quindi a versare acqua, sempre di più, inarrestabile. 3. Certo mondo universitario, da sempre elitario, si è costruito una nuova bolla che esclude chi non ne condivide i contenuti. E solo una bolla psicologica può spiegare l’incidente di dicembre 2023 al Congresso di Washington. Un sommario riassunto: dopo l’attacco di Õamås del 7 ottobre 2023 e la risposta di Israele avevano avuto luogo nei viali di certe università legittime manifestazioni pro-Pal, sfociate però in intimidazioni anti-ebraiche. Il 27 ottobre la rettrice Claudine Gay affermò che l’antisemitismo non poteva avere spazio a Harvard. Fu tuttavia un appello vano. Il 14 novembre ebbe luogo presso la commissione Istruzione della Camera dei rappresentanti un’audizione con all’ordine del giorno «Confronting the Scourge of Antisemitism on Campus». Le proteste proseguirono in quei viali e nelle strutture al chiuso: la Harvard Jewish Alumni Alliance espresse pubblicamente il timore per le intimidazioni ricevute. Il 5 dicembre scoppia la bomba. In un’ulteriore audizione parlamentare, incalzate dalla deputata repubblicana E. Stefanik (che, così facendo, si è nei fatti candidata alla vicepresidenza, nel caso in cui Trump vinca le elezioni), sono state messe con le spalle al muro le rettrici di tre istituzioni universitarie (Mit, Penn e Harvard). Quel che maggiormente sorprende è lo stupore con il quale le tre rettrici si sono mostrate. L’ordine del giorno («Holding Campus Leaders Accountable and Confronting Antisemitism») verte chiaramente sull’antisemitismo nei campus e viene banalmente da chiedersi cosa altro si aspettassero come domande. Esse rispondono facendo appello al primo emendamento della costituCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

287

LA FINE DELLO STUDIO

zione, che garantisce la libertà di parola. La Stefanik le incalza senza pietà chiedendo retoricamente se minacce all’incolumità fisica possano essere ricomprese nella libertà di parola. La rettrice di Harvard, Claudine Gay, è di colore e il settimanale tedesco Die Zeit già il 12 dicembre aveva ventilato il sospetto di un attacco a sfondo razzista. Fra il 9 dicembre 2023 e il 2 gennaio 2024 si sono dimesse due delle tre rettrici. La seconda è proprio Claudine Gay, accusata nel frattempo anche di plagio. Ella reagisce accompagnando le dimissioni con una lunga (e comprensibilmente sofferta) lettera, nella quale attribuisce agli attacchi un’implicita tonalità razzista. È appena il caso di notare che pochi mesi prima (luglio 2023) anche il rettore di Stanford, Marc Tessier-Lavigne, si era dimesso e pure per plagio: ed è bianco. Nel frattempo è rimasta senza risposta – o comunque non risulta a chi scrive queste righe – la lettera di Bill Ackman ai vertici di Harvard, inviata già il 4 novembre 2023. Costui è un ex studente, ma soprattutto l’amministratore delegato di un formidabile hedge fund, il Pershing Square Capital Management, che, tra l’altro, sostiene finanziariamente quell’università. Ebbene, egli ha ricostruito che la presa di posizione della Gay del 27 ottobre a condanna dell’antisemitismo sarebbe stata divulgata solo nella cena dello shabbat di quel giorno e pubblicata solo sul Forward, una rivista di nicchia della comunità ebraica nell’università. Parallelamente sulla rivista a larga diffusione (The Harvard Crimson) aveva toccato altri timbri, scusandosi per l’imbarazzante audizione del 5 dicembre, nel corso della quale non aveva dato risposte chiare. Già nel 1987 A. Bloom aveva suonato un campanello d’allarme circa un restringimento dei corridoi di pensiero di certe università 3. Ancor prima M. Weber nel 19174 aveva chiarito che il docente deve servire la scienza e quindi la ricerca della verità, senza scivolare in argomentazioni politiche, tra profezie e demagogie. La compattezza di uno Stato si misura anche nel numero di portaerei, ma prim’ancora nella solidità del sistema educativo e su quest’aspetto si impernia la campagna presidenziale che porterà al voto del novembre 2024. I repubblicani sono all’attacco su questo tema e i democratici sulla difensiva. Non a caso la presidente della commissione Istruzione della Camera dei rappresentanti V. Foxx, ovviamente repubblicana, sta insistendo presso il rettore ad interim di Harvard, A. Garber, per ricevere «informations regarding Harvard’s response» sulle manifestazioni di antisemitismo, lamentando ritardi («failure to produce documents requested»). Il sollecito aveva un secondo destinatario, il presidente del Senato accademico P. Pritzker, già segretario al Commercio sotto la presidenza Obama. Ma un clamoroso errore commetterebbero i repubblicani se mettessero ai voti – come sembra abbiano intenzione di fare – un atto di indirizzo (mozione o risoluzione) per orientare le università contro l’antisemitismo. Il mondo accademico deve essere libero e non condizionato da pressioni politiche e questo criterio di metodo vale indipendentemente dalle opzioni di merito. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

288

3. A. BLOOM, The Closing of the American Mind, New York 1987, Simon & Schuster. 4. M.WEBER, Wissenschaft als βeruf, in «Geistige Arbeit als βeruf», München 1919, Duncker & Humbolt.

MAL D’AMERICA

Perplessità analoghe sul piano del metodo – indipendente dal merito – suscitò il voto parlamentare a Parigi nel 2006, allorché con legge si volle giudicare la Storia (a proposito del genocidio del 1915 in danno degli armeni). 4. Si autolimiterebbe chi volesse leggere questi episodi in chiave solo partitica o elettorale. È un problema, invece, epocale. Il rischio che si corre è l’instaurarsi di un’atmosfera intimamente censoria, quindi il contrario di un luogo di libertà. Fino a dove può arrivare la libera manifestazione del pensiero e dove inizia l’istigazione all’odio (nei confronti, in questo caso, di ebrei)? Emblematica è la cosiddetta cancel culture che si è alimentata in certe università. Essa non esprime una cultura che cancella, ma una cancellata cultura in azione. Rappresenta la radicalizzazione dei sentimenti e conferma l’abrogazione delle categorie. Se la cultura accademica bianca è espressione di un razzismo strutturale – ammesso e non concesso – perché a Los Angeles nel J. Paul Getty Museum si conserva pacificamente un Giulio Romano (di metà degli anni Trenta del XVI secolo), che raffigura Giano, Chronos e Gea? Giano è la divinità bifronte, che segna il passaggio dell’anno passato all’anno futuro; l’intera raffigurazione forgia l’interrelazione fra spazio e tempo. L’artista tenta di dare una forma al Tempo. Perché non imputare pure lui di razzismo? Attribuisce infatti a Gea, la terra, il volto di una donna bianca. Per coerenza andrebbe «cancellato» pure lui e il suo sublime sforzo di intercettare l’infinito. Emerge quindi il forte sospetto che la cosiddetta cancel culture difetti di sistematicità, giacché sembra seguire asistematicamente impulsi emotivi più che categorie logiche. Del resto anche il rogo dei libri a Berlino nel maggio 1933 era frutto di impulsi emotivi. E l’asistematicità è il contrario della ricerca di un mosaico coerente, come aveva invece insegnato l’università di Bologna. Nella comunità scientifica ogni tesi va rispettata e valutata: è la premessa per ogni ricerca di nuovi orizzonti, come aveva insegnato l’Università di Bologna. Quindi, anche la cosiddetta cancel culture potrebbe essere considerata un’opzione. Ma aboliti i perni sui quali si era retta per oltre due millenni la gloriosa civiltà occidentale; abrogati Socrate, Platone e Aristotele – ai quali si devono la teoria dell’argomentazione, la ricerca della verità e il principio di non contraddizione – «perché razzisti», quali sono i «nuovi» perni sui quali reggere la «nuova» civiltà? Grande è il prestigio di quelle università americane e profonda è la fiducia che sappiano riprendere il timone in mano. Ma bisogna esser consapevoli che è in gioco il destino dell’Occidente, che non può essere rimesso ai capricci di certo infantilismo. Lo studio è dialettica e ricerca di coerenza nel ragionamento, oppure non è studio. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

289

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

MAL D’AMERICA

Woke e anti-woke: le guerre culturali nei campus di Alessandro

MULIERI

O

1. TTOBRE 2023 È STATO UN MESE PARTICOLARMENTE difficile nel campus dell’Università della Pennsylvania. L’orribile attacco terroristico di Õamås del 7 ottobre ha avuto un duplice effetto negli atenei della Ivy League, Penn inclusa. Ha risvegliato passioni sopite e vecchie diatribe mai risolte. E ha aggiunto una dimensione inedita alle mobilitazioni cui è abituata l’opinione pubblica americana, meno avvezza di quella europea a manifestazioni filopalestinesi nei suoi campus. Dopo il 7 ottobre non vi è stato giorno senza dimostrazioni o mobilitazioni da ambo le parti e in questo contesto non sono mancati episodi inquietanti. L’apparizione di scritte antisemite nei dormitori di studenti ebreo-americani ha reso l’atmosfera tesa e a tratti incandescente. In realtà, il clima a Penn aveva cominciato a deteriorarsi poche settimane prima dell’attacco di Õamås. Con il sostegno di alcuni dipartimenti come Media e cinema e Civiltà e lingue del Vicino Oriente, era stato organizzato un festival di letteratura palestinese dove figuravano relatori come Roger Waters, con un pedigree antisemita. A complicare ulteriormente le cose sono sopravvenute le audizioni di Claudine Gay, Sally Kornbluth, Liz Magill, rettrici rispettivamente di Harvard, Mit e Penn, convocate dalla Camera degli Stati Uniti per riferire della situazione nei campus americani. Il risultato della testimonianza non ha rassicurato il Congresso; al contrario ha rafforzato le tesi dei membri repubblicani secondo cui i campus americani sono covi di idee progressiste, antisistema e antisemite. A consolidare questa convinzione è subentrata, nel corso dell’audizione, la domanda di una trumpiana di ferro come Elise Stefanik: «Esortare al genocidio degli ebrei costituisce una violazione del codice di condotta nel vostro campus?». Per smorzare i toni e abbassare la tensione sarebbe bastato rispondere: «Ma certo che è una violazione del codice di condotta». Tuttavia, la risposta ufficiale delle rettrici è consistita in un generico e inquietante: «È una decisione che dipende dal contesto». L’amCopia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

291

WOKE E ANTI-WOKE: LE GUERRE CULTURALI NEI CAMPUS

bigua risposta si inserisce in un momento in cui il dibattito pubblico americano su alcuni importanti e delicati temi non riesce più a esprimersi nei termini in cui dovrebbe e cioè all’insegna del dialogo e del confronto. Questo è il motivo per cui durante tutta l’audizione le rettrici hanno usato un linguaggio cosparso di termini tecnico-giuridici. Tale strategia è ormai un’arma indispensabile per chiunque voglia evitare di incappare in incidenti diplomatici ed è anche per questo che molti parlano di dittatura del politicamente corretto. La quantità di risposte all’insegna del «dipende» riflette non solo il dovere sacrosanto di contestualizzare adeguatamente qualsiasi presa di posizione pubblica, in questo caso sul conflitto israelo-palestinese, ma anche la paura che qualsiasi risposta possa rapidamente essere strumentalizzata, trasformandosi in un caso mediatico. Una paura giustificata, col senno del poi, considerate le conseguenze di quell’audizione: due rettrici, tra cui Magill, si sono dimesse e i media americani non hanno parlato d’altro per settimane. Nei giorni successivi, per le strade del campus di Penn girava un furgoncino che dagli altoparlanti ripeteva in continuazione la domanda della Stefanik e la risposta della rettrice di Penn, «è una decisione che dipende dal contesto». Il veicolo, ricoperto di schermi che proiettavano frasi come «licenziate Liz» intervallava immagini degli ostaggi israeliani rapiti da Õamås. Sotto pressione per le proteste di alcuni milionari, storici donatori di Penn, e del board of trustees, Magill, ormai dimissionaria, aveva cercato di chiarire la sua risposta tramite un video messaggio senza riscuotere risultati positivi. 2. I confronti tra attivisti filopalestinesi e filo-israeliani nei campus, insieme all’audizione delle rettrici, si inseriscono in realtà in un contesto più ampio, quello americano, in cui il discorso pubblico su molti temi sensibili, come la razza, la discriminazione e più recentemente il conflitto mediorientale, è ormai caratterizzato da una polarizzazione estrema. E questa polarizzazione drammatizza il durissimo scontro tra posizioni woke e anti-woke. Tanto che sembra non esserci più spazio per il confronto. Quando si parla di woke è importante ricordare che non ci si riferisce a un movimento organizzato, ma a una speranza, a un ideale. Con la parola woke si intende risveglio e presa di coscienza delle discriminazioni a cui sono sottoposti ancora oggi soprattutto gli afroamericani. La sua origine risale molto indietro nella storia americana del Novecento. La sua definizione si concretizza in modo più preciso dopo il 2010, in concomitanza con lo sviluppo di Black Lives Matter sotto la spinta delle lotte contro le violenze della polizia verso gli afroamericani. Ma il movimento deve essere visto più in generale come il risultato di una frustrazione per il mancato adempimento di molte promesse che avevano accompagnato le conquiste dei diritti civili a partire dalla metà degli anni Sessanta. Conquiste simboleggiate dal Civil Rights Act del 1965, che proibiva la discriminazione sulla base della razza. Dall’approvazione di questa legge alle rivolte dei quartieri afroamericani di fine anni Sessanta, passando per l’assassinio di Martin Luther King nel 1968 e per le recenti proteste per la morte di George Floyd, esiste un unico filo conduttore: l’idea Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

292

MAL D’AMERICA

che la questione razziale degli afroamericani non sia mai stata veramente risolta. Il wokismo cerca quindi di accendere una luce sui meccanismi di dominazione e oppressione che abbiamo perso l’abitudine di osservare. Molte idee delle proteste woke, come quella del risveglio sulle ingiustizie razziali, sono penetrate all’interno del mondo universitario e hanno avuto un ruolo importante sull’insegnamento e sui programmi di ricerca di molti atenei americani. Uno degli effetti estremi del movimento woke nei campus è di aver contribuito a promuovere alcuni episodi di cancel culture criticando, ad esempio, l’insegnamento di alcuni classici della letteratura, della storia del pensiero e dell’arte. Due tipi di critiche sono state mosse in particolare ai curriculum tradizionali che costituiscono l’ossatura dell’insegnamento universitario statunitense. La prima sostiene che i classici, non solo greci e romani, abbiano promosso idee che legittimano forme di discriminazione da parte di maschi bianchi nei confronti di chi, al tempo, aveva uno status inferiore ed era escluso dalla cittadinanza: donne, schiavi e stranieri. Al netto di notizie, non tutte confermate, sulla crescente chiusura di programmi dedicati agli studi umanistici, è rimasto famoso un articolo del New York Times Magazine su Dan-el Padilla Peralta, esperto di storia romana a Princeton. Secondo il professore, tutti i classici greci e romani sono caratterizzati da idee razziste e discriminatorie, responsabili di aver flagellato gli afroamericani per molto tempo. Non solo: sono stati strumentali nell’invenzione dell’idea di whiteness ed essendo intrinsecamente promotori di queste idee è necessario ridimensionare il loro insegnamento nelle università. La seconda e importante critica riguarda proprio il legame tra i classici e la storia moderna e contemporanea dei pregiudizi misogini o razzisti. Secondo alcuni, il fatto che i classici contengano queste idee è alla base della loro persistenza. A sostegno di questa tesi vengono spesso citate le appropriazioni fatte da alcuni dei padri fondatori americani (Jefferson, Hamilton) o di pensatori e attivisti francesi (Rousseau, Voltaire), visti come promotori di idee discriminatorie nei confronti di alcune categorie sociali. Questo secondo aspetto trova ulteriori conferme nella retorica dell’estrema destra. Negli ultimi anni questa componente ha moltiplicato le critiche a quella che viene spesso definita una vera e propria mancanza di libertà di pensiero nei campus americani, rivendicando, in modo del tutto arbitrario, i classici greci o latini come veicolo di affermazione di un’identità bianca del pensiero occidentale. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3. Negli ultimi anni alcune idee woke hanno avuto effetti concreti nelle decisioni delle accademie. Per esempio, il dipartimento di Lettere classiche dell’Università di Princeton ha deciso che sarà possibile completare il curriculum di studi della facoltà anche senza apprendere le due lingue classiche per definizione, il latino e il greco, così da garantire maggiore inclusività nei propri programmi. Allo stesso modo, il medesimo dipartimento della Howard University, da molti definita la «Harvard nera», è stato chiuso nel 2021 anche, ma non solo, per motivi legati alla stessa dinamica di politicizzazione.

293

WOKE E ANTI-WOKE: LE GUERRE CULTURALI NEI CAMPUS

Le polemiche su questi episodi si sono sviluppate nelle scuole superiori e in alcune università di arti liberali americane. Qui, per non urtare la sensibilità degli studenti, si è pensato di eliminare le opere di alcuni autori, come le Metamorfosi di Ovidio, che contengono diverse scene di stupri. Alcune rivendicazioni woke hanno portato a episodi incomprensibili di fanatismo e a posizioni all’insegna della cancel culture. Nel 2017 Bret Weinstein, professore di biologia al tempo convinto sostenitore di Bernie Sanders, è stato costretto a dimettersi dalla sua posizione all’Evergreen College perché accusato di suprematismo bianco. La sua colpa: aver osato criticare l’idea che in un determinato giorno dell’anno gli studenti bianchi non dovessero mettere piede nel campus dell’università. Osservando i filmati che girano in rete non sempre è facile comprendere le dinamiche della cancel culture e di questo fanatismo basati sul completo rifiuto di qualsiasi forma di dialogo con chiunque la pensi diversamente. Appare quindi indubitabile che alcuni aspetti del wokismo risentano di un atteggiamento quasi giacobino quando si parla di posizioni dell’altra parte. L’idea che qualcuno sia silenziato o impossibilitato a parlare sulla base della propria identità è, dalla prospettiva esterna di un europeo, francamente incomprensibile. Tuttavia, uno degli aspetti più sorprendenti del dibattito pubblico americano è il fatto che, nella stragrande maggioranza dei casi, il wokismo viene discusso soltanto dai suoi più duri oppositori, cioè la destra repubblicana. Esiste forse un aspetto fisiologico in questa dinamica. È sempre chi si sente in disaccordo ad alzare la voce. Eppure, in questo caso le ragioni sono molto più profonde. Nel racconto della «dittatura woke» nei campus universitari, gli esponenti conservatori non si limitano a opporsi. Al pari del woke ma da una prospettiva opposta, sostengono che l’insegnamento e la ricerca universitaria dovrebbero rispecchiare certi valori e ideali che secondo loro sarebbero minacciati dalla sinistra progressista. Basta guardare Fox News o ascoltare figure pubbliche rappresentative della destra conservatrice americana, come Ben Shapiro o Steve Bannon, per rendersene conto. Lo spettro del wokismo è evocato quasi quotidianamente dai vari conduttori e ospiti di questa emittente come una minaccia costante e quotidiana all’esistenza stessa dell’identità nazionale. Si raccontano episodi in cui si insegnerebbe agli studenti a odiare l’America, a vituperare i valori americani e a promuovere idee sovversive della società, volte a minare le fondamenta del vivere civile negli Stati Uniti. Naturalmente, i politici repubblicani in cerca di consenso esaltano questo atteggiamento allarmista che evoca una vera e propria guerra civile con i «nemici interni». Donald Trump, noto per la sua proverbiale mancanza di senso della realtà, ha sostenuto ripetutamente che i woke vogliono distruggere l’America e che soltanto la sua elezione potrà evitare questa catastrofe. Ron DeSantis, governatore della Florida ritiratosi dalla corsa per le primarie repubblicane, ha presentato uno Stop Woke Act in cui è previsto il divieto dell’insegnamento del «gender» e della critical race theory, una disciplina che utilizza la lente della discriminazione razziale come metodo di interpretazione in diverse discipline umanistiche. Moms for Liberty, gruppo della destra religiosa fondato nel 2021, conduce campagne anti-woke in Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

294

MAL D’AMERICA

quasi tutti gli Stati americani e sostiene di essere riuscito a influenzare l’elezione di propri rappresentanti in quasi la metà dei consigli di direzione delle scuole del paese. Questi sono solo alcuni esempi di tentativi che mirano a mostrare come l’ideologia woke vorrebbe distruggere le fondamenta culturali e politiche dell’America. In questo scontro si fronteggiano quindi due idee diverse di America. Una vorrebbe smascherare il razzismo e la discriminazione a tutti i livelli trasformandosi in una critica fanatica a qualsiasi autorità. L’altra, che in queste rivendicazioni vede una minaccia esistenziale, fa appello a un’idea fortemente reazionaria del concetto di autorità, usata come argine contro quelle che considera derive politicamente e culturalmente pericolose. Si tratta di uno scontro tra due posizioni opposte e per molti versi inconciliabili che però si alimentano a vicenda. Dipingere questo scontro come un assalto generalizzato promosso da uno dei due contendenti non coglie a pieno il punto di quello che sta accadendo negli Stati Uniti. Gli anti-woke esistono in funzione dei woke e senza questi ultimi spesso si manifesterebbero semplicemente per quello che sono: non teorici della libertà di pensiero ma esponenti della destra conservatrice più reazionaria. È evidente che, finché il dibattito pubblico americano sarà schiacciato tra queste due visioni opposte e inconciliabili, sarà molto difficile avere un confronto aperto su quei temi sensibili che condizionano anche il dibattito tra militanti filo-israeliani e filopalestinesi nei campus. 4. Da europeo che osserva questi scontri e vive e insegna in America, mi limito, in conclusione, a tre riflessioni esterne e basate sulla mia esperienza su quanto sta accadendo nelle accademie statunitensi e sui risvolti che ciò potrebbe e dovrebbe avere in Europa. Primo, la situazione nei campus americani non è così drammatica come viene raccontata dalla destra conservatrice e da alcuni analisti europei. Certo, esistono gli eccessi e un’importante tendenza alla cancel culture. Da studioso non americano, mi è capitato spesso, e dal mio punto di vista inspiegabilmente, di dovermi giustificare per aver scritto un articolo in cui cito Leo Strauss. Il filosofo tedesco naturalizzato americano è stato erroneamente considerato da alcuni intellettuali conservatori statunitensi come paladino di idee ultrareazionarie e dunque viene guardato con sospetto in molti campus. La mia risposta di solito è molto semplice: «Io leggo Strauss da europeo come un classico e dunque non lo politicizzo». Ma la cautela e il timore di molti accademici nel parlare di temi sensibili come appunto la cancel culture o la politica dell’identità non sono altro che paura di prendere posizione. Nessuno vuole che le proprie opinioni possano trasformarsi in un boomerang e diventare un caso di sensazionalismo mediatico. Tuttavia, in molti campus si continua a leggere e a studiare i classici. Anche in modalità più sperimentali rispetto ai vecchi atenei europei. Quest’anno a Penn ho tenuto un corso su Machiavelli e i suoi lettori contemporanei e gli studenti erano entusiasti, nessuno mi ha criticato per aver proposto queste letture. È anche vero che arrivato al capitolo 25 del Principe, quando Machiavelli dice che «la fortuna è donna e va battuta», ho precisato che si trattava, naturalmente, di una frase sessista che Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

295

WOKE E ANTI-WOKE: LE GUERRE CULTURALI NEI CAMPUS

andava contestualizzata nella sensibilità di un’epoca, come quella di inizio Cinquecento, molto diversa dalla nostra. Tuttavia, questa precauzione necessaria nel clima ideologico attuale non ha per nulla impedito che nella mia classe si sviluppasse un dibattito di qualità notevole sul testo. Secondo, da studioso straniero sento di dover rispettare la specificità tutta americana del movimento woke, sviluppatosi all’interno di un contesto in cui, effettivamente, i meccanismi del razzismo hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo di primo piano. Nessuno può negare che la storia degli Stati Uniti sia basata anche sull’istituzione della schiavitù degli afroamericani e su una serie di terribili pratiche di sterminio sistematico delle popolazioni indigene. Questo è un fatto documentato e raccontato da alcuni dei più brillanti storici contemporanei negli Stati Uniti. Non possiamo tralasciare che l’America è un paese la cui unica guerra civile è stata motivata dalla questione razziale e dall’apartheid nei confronti degli afroamericani. Tuttavia, questo non vuol dire che l’America debba diventare un paese intollerante o strutturalmente incapace di gestire il razzismo, implementando misure di colpevolizzazione e discriminazione. Faccio dunque fatica a capire come ritenere e far sentire gli studenti appartenenti ad alcuni gruppi etnici responsabili delle colpe dei propri antenati potrebbe aiutare a risolvere le discriminazioni odierne. Da ultimo, sono sempre più convinto che esportare in Europa il modo in cui woke e anti-woke si scontrano su politica dell’identità e cancel culture in America abbia davvero poco senso. Anche se apparentemente Europa e America sono accomunate dalla stessa orrenda storia coloniale, noi dovremmo sviluppare autonomamente le nostre soluzioni per insegnare i classici in modo aperto e sperimentale. Questo potrebbe aiutarci anche a raccontare meglio le pagine più nere del nostro passato. D’altra parte, i testi storicamente letti nelle università sono sempre stati soggetti a cambiamenti a seconda di quali autori ogni epoca storica considerava più congeniali. Mi sembra dunque essenziale ribadire l’importanza di non trasformare un dibattito che può avere un senso nella storia e nel contesto degli Stati Uniti in un feticcio esportato in modo «coloniale» in Europa per affrontare il tema serissimo del razzismo e della discriminazione nel Vecchio Continente. Per fare un esempio concreto, l’egemonia del marxismo ha spinto noi europei a pensare al concetto di diseguaglianza più spesso in termini sociali ed economici che in termini di politiche dell’identità. Questa è una differenza importante con gli Stati Uniti, dove la povertà viene vissuta come una vergogna sociale e si ha spesso l’impressione che la politica dell’identità nasconda il vero problema delle minoranze: vivere in condizioni di disperata diseguaglianza materiale, sociale ed economica. In fondo, non c’è modo migliore di sconfiggere il razzismo e la discriminazione se non eliminando le condizioni materiali e sociali di povertà che li rendono strutturalmente possibili. Forse, per una volta, su questi temi i nostri amici americani possano imparare qualcosa anche da noi, abitanti del Vecchio Continente. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

296

ROBERT D. ATKINSON - Fondatore e presidente della Information Technology and Innovation Foundation e professore aggiunto alla Edmund A. Walsh School of Foreign Service della Georgetown University. È autore di quattro libri, tra cui Innovation Economics: The Race for Global Advantage (2012). WILSON BEAVER - Analista della difesa, già membro dello staff del Senato e veterano dello U.S. Army, per il quale è stato schierato a Vicenza con la 173ª Airborne Brigade Combat Team. CINZIA BIANCO - Research fellow su Europa e Golfo allo European Council on Foreign Relations. Ha scritto con Matteo Legrenzi Le monarchie arabe del Golfo (2023). MICHAEL BIBLE - Scrittore, è autore di The Ancient Hours, pubblicato in Italia con il titolo L’ultima cosa bella sulla faccia della terra (2023). TIZIANO BONAZZI - Storico, professore emerito dell’Università di Bologna. EDOARDO BORIA - Geografo al dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma, è titolare degli insegnamenti di Teorie e storia della geopolitica e di Metodologia per l’analisi geopolitica. Consigliere scientifico di Limes. ELBRIDGE A. COLBY - Direttore della Marathon Initiative e già viceassistente al segretario alla Difesa degli Stati Uniti. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

SETH CROPSEY - Fondatore e presidente dello Yorktown Institute, già ufficiale di Marina e vicesottosegretario della U.S. Navy. Autore di Mayday (2013) e Seablindness (2017). GIUSEPPE DE RUVO - Dottorando in Filosofia morale allo European Center for Social Ethics (Ecse) dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collaboratore di Limes. ROMANO FERRARI ZUMBINI - Abilitato a ordinario in Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche e in Storia del diritto. Insegna Storia costituzionale e Storia del diritto all’Università Luiss di Roma. È presidente del centro studi Paracelsus. Canale YouTube: youtube.com@romanferrari8173 CHRIS GRISWOLD - Policy Director di American Compass. KENNETH J. HEINEMAN - Professore di Storia alla Angelo State University (Texas). KAYSE JANSEN - Consulente tecnica senior alla Plans and Policy Directorate dello U.S. Strategic Command. MICHAEL KIMMAGE - Storico. TIM LEGRAND - Professore associato di Politiche pubbliche al Centre for Governance and Policy Analysis della University of Canberra.

297

GIACOMO MARIOTTO - Analista geopolitico e collaboratore di Limes. FABRIZIO MARONTA - Caposervizio, consigliere scientifico e responsabile relazioni internazionali di Limes. FEDERICO MASSA - Laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali. Studioso di geopolitica degli Stati Uniti. Tirocinante di Limes. JEREMY D. MAYER - Professore associato di Politiche pubbliche alla Schar School of Policy and Government della George Mason University (Virginia). L’ultimo libro cui ha collaborato è The Changing Political South: How Minorities and Women are Transforming the Region (2024). MICHAEL MAZARR - Senior political scientist alla Rand Corporation. MICHAEL MIKLAUCIC - Senior Fellow alla National Defense University e direttore di Prism. ALESSANDRO MULIERI - Global Marie Sklodowska-Curie Fellow alla University of Pennsylvania e all’Università Ca’ Foscari di Venezia. FEDERICO PETRONI - Consigliere redazionale di Limes e coordinatore didattico della Scuola di Limes. MARK J. ROZELL - Preside fondatore e titolare della cattedra di Politiche pubbliche Ruth D. e John T. Hazel alla Schar School of Policy and Government della George Mason University (Virginia). L’ultimo libro cui ha collaborato è The Changing Political South: How Minorities and Women are Transforming the Region (2024). ALESSIO SALVIATO - Dottorando e assistente di cattedra in Business Ethics and Legal Studies alla Wharton School della University of Pennsylvania. JAMES SCHMELING - Presidente della National Defense University Foundation. SCOTT SMITSON - Direttore del programma di Grand Strategy alla Denison University, veterano dello U.S. Army. JACOB WARE - Research Fellow al Council on Foreign Relations, dove si occupa dello studio del terrorismo interno e delle misure antiterrorismo. È coautore del libro God, Guns, and Sedition: Far-Right Terrorism in America (2024). STEPHEN WERTHEIM - Storico e Senior Fellow all’American Statecraft Program del Carnegie Endowment for International Peace. JONATHAN ZIMMERMAN - Storico, insegna Storia dell’educazione alla Graduate School della University of Pennsylvania. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

298

La storia in carte a cura di Edoardo BORIA 1-3. Ha detto in un’intervista Franco Farinelli che «più un popolo è potente e più non conosce la geografia. Lo diceva Strabone, il primo geografo della storia e figlio del re del Mar Nero. Quando arriva a Roma si accorge che i romani, che erano allora i padroni del mondo, non sapevano niente. (…) I popoli potenti, come gli americani oggi, semplicemente non hanno bisogno di conoscere» («Come ripensare il mondo», iltascabile.com, 11/4/2023). Sarà veramente così? La hybris dell’attore egemone gli provoca disinteresse verso il resto del mondo? Il caso degli americani lo confermerebbe perché la loro ignoranza in geografia è documentata. Il National Geographic lo ha denunciato più volte. Qualche anno fa produsse i seguenti dati: il 30% della popolazione in età tra i 18 e i 24 anni non è in grado di localizzare la Louisiana (figura 1) e una buona metà fatica a individuare lo Stato di New York (figura 2); il 20% piazza il Sudan in Asia e addirittura il 63% non sa dove si trova l’Iraq. Un’ignoranza non selettiva ma strutturale, che affligge l’intera società. Perfino inquilini della Casa Bianca e aspiranti tali, necessariamente ben preparati sulla geografia interna per ragioni elettorali (figura 3), hanno collezionato figuracce su quella internazionale. Durante una campagna presidenziale, il candidato John McCain spiegò dettagliatamente al pubblico come avrebbe gestito, una volta eletto, il delicato problema del confine tra Iraq e Pakistan. Peccato che i due paesi sono in realtà divisi tra loro da qualche migliaio di chilometri. Ma c’è da credere che molti suoi concittadini non si accorsero della gaffe e apprezzarono l’argomentazione. Scherzando sulle competenze geografiche da insegnante di altra disciplina, Christian Raimo la difende: «Svalutata, vilipesa, studiata poco e male, la geografia non se la passa bene, proprio oggi che ne avremmo più bisogno» per comprendere e muoverci in un pianeta sempre più connesso («Per capire il mondo serve più geografia e meno geopolitica», lucysullacultura.com, 4/1/2024). Se avesse ragione lui significherebbe che la scarsa conoscenza che gli americani hanno del mondo e dei popoli che lo abitano sia proprio una delle cause della loro difficoltà a esercitare una leadership mondiale. Certamente, una base geografica è indispensabile all’analista geopolitico se vuole interpretare correttamente il proprio mestiere e non scadere a narratore della cronaca politica, che è cosa ben diversa dalle dinamiche geopolitiche. La cronaca è irrimediabilmente poco prevedibile perché segnata da elementi oggettivamente difficili da prevedere o addirittura imponderabili. Se invece evitiamo le trappole della cronaca e ci concentriamo su un obiettivo ben più affascinante, vale a dire sulle traiettorie storiche dei popoli, allora ci accorgiamo che qualcosa possiamo effettivamente capire usando gli strumenti d’analisi della geopolitica. Perché i presupposti su cui si fondano – sia la geopolitica sia le traiettorie dei popoli – non sono contingenti, quindi passeggeri, ma strutturali, cioè permanenti. E Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

299

sono – a giustificazione del nome che la disciplina porta, che per qualcuno è ancora enigmatico – fattori geografici. Due soli, ma decisivi sulle fortune dei popoli almeno tanto quanto le loro scelte e inevitabilmente aperti dalla stessa parola: dove sei collocato sulla faccia della terra; dove sono le tue risorse naturali, cioè quelle che ti ha regalato la geografia. Le altre risorse – quelle culturali, tecnologiche, economiche o militari – servono a contrastare le condizioni sfavorevoli prodotte dalla geografia, l’unica che veramente determina gli imperativi strategici di un popolo, quelli da cui dipende la sua sopravvivenza, ancora aperti dalla stessa parola: dove difendersi da possibili aggressioni; dove procacciarsi, sul proprio o altrui territorio, le risorse per sostentarsi e magari prosperare. Non dispongo di risorse energetiche? Me le compro sui mercati oppure le sviluppo con la mia tecnologia oppure le sottraggo a chi le ha. Cerco, cioè, di compensare come posso la carenza di geografia. Il «dove» innesca i processi, il «come» li instrada in una direzione o nell’altra perché, nel rispondere agli imperativi succitati, i governi dispongono di una pluralità di opzioni e dunque elaborano politiche più o meno azzeccate, più o meno consapevoli. Da qui l’opportunità di studiare anche le scelte dei governi, i processi attraverso i quali formulano le loro decisioni, le figure a cui consegnano le responsabilità maggiori. Ma questo è lo studio della politica. Quello della geopolitica ha altre aspirazioni. E, tra il «dove» e il «come», il secondo è funzione del primo, non il contrario. Per questo la geopolitica parte dal primo per capire il secondo. Per questo chi guarda solo al secondo potrà al più fiutare la cronaca ma mai capire la strategia. Fonte figura 1: William Darby, A Map of the State of Louisiana with part of the Mississippi Territory, Philadelphia 1816, Melish Publisher, David Rumsey Historical Map Collection. Fonte figura 2: Daniel Friedrich Sotzmann, New York, Hamburg 1799, Bohn. Fonte figura 3: Malcom Varon, America Needs McGovern: He Can Put It Together, New York 1972, Colorcraft Offset. Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

300

4. «Il potere e la forza sono facoltà della vita nazionale, uno dei talenti affidati alle nazioni da Dio» (Alfred Thayer Mahan, Lezioni della guerra ispano-americana e altri scritti, a cura di Marco Ghisetti, Cavriago 2024, Anteo Edizioni, p. 162). C’è il tono messianico tipico dell’approccio americano in quest’affermazione del più illuminato faro del pensiero geopolitico statunitense dell’Ottocento, colui che più contribuì a liberare mentalmente gli Stati Uniti dal tarlo isolazionista aprendo di fatto la stagione interventista che la lanciò attraverso i mari alla conquista dell’egemonia mondiale. Espressione più alta di questa ricerca di dominio marittimo fu il progetto di costruzione del Canale di Panamá, a cui è dedicata la figura 4. Fonte figura 4: Victor Gillam, «A thing well begun is half done», Judge, v. 37, n. 938, 7/10/1899, Cornell University Library Collections.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

1.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

2.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

3.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

4.

Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

AGAINST TOGETHER Copia di fc52d676d594a6613e46b46847d3f5a5

ENI È PREMIUM PARTNER DEI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI DI MILANO CORTINA 2026. PERCHÉ LE SFIDE PIÙ GRANDI SI VINCONO INSIEME.

Inquadra il QR Code e scopri di più