Limes 11/2022. Rivista italiana di geopolitica. America? 8883719999, 9788883719998

Il numero indaga la crisi d’identità interna agli Stati Uniti. I litigi su armi e aborto, l’aumento della violenza, la c

144 5 17MB

Italian Pages 320 Year 2022

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Limes 11/2022. Rivista italiana di geopolitica. America?
 8883719999, 9788883719998

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

Se gli Stati Uniti resteranno uniti è la questione del secolo Dalla risposta dipende il nostro destino

AMERICA? Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

RIVISTA MENSILE - 10/12/2022 - POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 CONV. L. 46/2004, ART. 1, C. 1, DCB, ROMA

LIMES È IN EBOOK E IN PDF • WWW.LIMESONLINE.COM

14,00

15,00

11/2022 • mensile

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

edi67

CONSIGLIO SCIENTIFICO Rosario AITALA - Geminello ALVI - Marco ANSALDO - Alessandro ARESU - Giorgio ARFARAS Angelo BOLAFFI - Aldo BONOMI - Edoardo BORIA - Mauro BUSSANI - Mario CALIGIURI - Vincenzo CAMPORINI - Luciano CANFORA - Antonella CARUSO - Claudio CERRETI - Gabriele CIAMPI - Furio COLOMBO - Giuseppe CUCCHI - Marta DASSÙ - Ilvo DIAMANTI - Germano DOTTORI - Dario FABBRI Luigi Vittorio FERRARIS - Marco FILONI - Federico FUBINI - Ernesto GALLI della LOGGIA - Laris GAISER - Carlo JEAN - Enrico LETTA - Ricardo Franco LEVI - Mario G. LOSANO - Didier LUCAS Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Fabrizio MARONTA - Maurizio MARTELLINI - Fabio MINI Luca MUSCARÀ - Massimo NICOLAZZI - Vincenzo PAGLIA - Maria Paola PAGNINI - Angelo PANEBIANCO - Margherita PAOLINI - Giandomenico PICCO - Lapo PISTELLI - Romano PRODI Federico RAMPINI - Bernardino REGAZZONI - Andrea RICCARDI - Adriano ROCCUCCI - Sergio ROMANO - Gian Enrico RUSCONI - Giuseppe SACCO - Franco SALVATORI - Stefano SILVESTRI Francesco SISCI - Marcello SPAGNULO - Mattia TOALDO - Roberto TOSCANO - Giulio TREMONTI Marco VIGEVANI - Maurizio VIROLI - Antonio ZANARDI LANDI - Luigi ZANDA

CONSIGLIO REDAZIONALE Flavio ALIVERNINI - Luciano ANTONETTI - Marco ANTONSICH - Federigo ARGENTIERI - Andrée BACHOUD Guido BARENDSON - Pierluigi BATTISTA - Andrea BIANCHI - Stefano BIANCHINI - Nicolò CARNIMEO Roberto CARPANO - Giorgio CUSCITO - Andrea DAMASCELLI - Federico D’AGOSTINO - Emanuela C. DEL RE Alberto DE SANCTIS - Alfonso DESIDERIO - Lorenzo DI MURO - Federico EICHBERG - Ezio FERRANTE - Włodek GOLDKORN - Franz GUSTINCICH - Virgilio ILARI - Arjan KONOMI - Niccolò LOCATELLI - Marco MAGNANI Francesco MAIELLO - Luca MAINOLDI - Roberto MENOTTI - Paolo MORAWSKI - Roberto NOCELLA - Giovanni ORFEI Federico PETRONI - David POLANSKY - Alessandro POLITI - Sandra PUCCINI - Benedetta RIZZO - Angelantonio ROSATO - Enzo TRAVERSO - Fabio TURATO - Charles URJEWICZ - Pietro VERONESE - Livio ZACCAGNINI Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

REDAZIONE, CLUB, COORDINATORE RUSSIE Mauro DE BONIS

DIRETTORE RESPONSABILE Lucio CARACCIOLO

HEARTLAND, RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI Fabrizio MARONTA

COORDINATORE LIMESONLINE Niccolò LOCATELLI

COORDINATRICE SCIENTIFICA Margherita PAOLINI

CARTOGRAFIA E COPERTINA Laura CANALI

COORDINATORE TURCHIA E MONDO TURCO Daniele SANTORO

CORRISPONDENTI Keith BOTSFORD (corrispondente speciale) Afghanistan: Henri STERN - Albania: Ilir KULLA - Algeria: Abdennour BENANTAR - Argentina: Fernando DEVOTO - Australia e Pacifco: David CAMROUX - Austria: Alfred MISSONG, Anton PELINKA, Anton STAUDINGER - Belgio: Olivier ALSTEENS, Jan de VOLDER - Brasile: Giancarlo SUMMA - Bulgaria: Antony TODOROV - Camerun: Georges R. TADONKI - Canada: Rodolphe de KONINCK - Cechia: Jan KR˘EN - Cina: Francesco SISCI - Congo-Brazzaville: Martine Renée GALLOY - Corea: CHOI YEON-GOO - Estonia: Jan KAPLINSKIJ - Francia: Maurice AYMARD, Michel CULLIN, Bernard FALGA, Thierry GARCIN - Guy HERMET, Marc LAZAR, Philippe LEVILLAIN, Denis MARAVAL, Edgar MORIN, Yves MÉNY, Pierre MILZA - Gabon: Guy ROSSATANGA-RIGNAULT - Georgia: Ghia ZHORZHOLIANI - Germania: Detlef BRANDES, Iring FETSCHER, Rudolf HILF, Josef JOFFE, Claus LEGGEWIE, Ludwig WATZAL, Johannes WILLMS - Giappone: Kuzuhiro JATABE Gran Bretagna: Keith BOTSFORD - Grecia: Françoise ARVANITIS - Iran: Bijan ZARMANDILI - Israele: Arnold PLANSKI - Lituania: Alfredas BLUMBLAUSKAS - Panamá: José ARDILA - Polonia: Wojciech GIEŁZ·Y7SKI Portogallo: José FREIRE NOGUEIRA - Romania: Emilia COSMA, Cristian IVANES - Ruanda: José KAGABO Russia: Igor PELLICCIARI, Aleksej SALMIN, Andrej ZUBOV - Senegal: Momar COUMBA DIOP - Serbia e Montenegro: Tijana M. DJERKOVI®, Miodrag LEKI® - Siria e Libano: Lorenzo TROMBETTA - Slovacchia: Lubomir LIPTAK - Spagna: Manuel ESPADAS BURGOS, Victor MORALES LECANO - Stati Uniti: Joseph FITCHETT, Igor LUKES, Gianni RIOTTA, Ewa THOMPSON - Svizzera: Fausto CASTIGLIONE - Togo: Comi M. TOULABOR - Turchia: Yasemin TAùKIN - Città del Vaticano: Piero SCHIAVAZZI - Venezuela: Edgardo RICCIUTI Ucraina: Leonid FINBERG, Mirosłav POPOVI® - Ungheria: Gyula L. ORTUTAY

Rivista mensile n. 11/2022 (novembre) ISSN 2465-1494 Direttore responsabile

Lucio Caracciolo

GEDI Periodici e Servizi S.p.A. via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino C.F., P.IVA e iscrizione Registro Imprese di Torino n. 1254680017 N.REATO - 1298215 Consiglio di amministrazione Presidente Gabriele Acquistapace Amministratore delegato Michela Marani Consiglieri Corrado Corradi, Roberto Moro, Carlo Ottino Luigi Vanetti Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. Presidente John Elkann Amministratore delegato Maurizio Scanavino Direttore editoriale Maurizio Molinari

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Titolare trattamento dati (Reg. UE 2016/679): GEDI Periodici e Servizi S.p.A. – [email protected] Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679): Lucio Caracciolo Prezzo

15,00

Distribuzione nelle librerie: Messaggerie Libri S.p.A., via Giuseppe Verdi 8, Assago (MI), tel. 02 45774.1 r.a. fax 02 45701032 Pubblicità Ludovica Carrara, [email protected] Per abbonamenti e arretrati: tel. 0864.256266; fax 02.26681986 [email protected]; [email protected] La corrispondenza va indirizzata a Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, via Cristoforo Colombo 90 00147 Roma, tel. 06 49827110

www.limesonline.com - [email protected] GEDI Periodici e Servizi S.p.A., Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale. In conformità alle disposizioni contenute nell’articolo 2 comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica ai sensi dell’Allegato A del Codice in materia di protezione dei dati personali ex d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, GEDI Periodici e Servizi S.p.A. rende noto che presso la sede di via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma esistono banche dati di uso redazionale. Per completezza, si precisa che l’interessato, ai fini dell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’articolo 7 e seguenti del d.lgs. 196/03 – tra cui, a mero titolo esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati, l’indicazione delle modalità di trattamento, la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo uso – potrà accedere alle suddette banche dati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati contenuti nell’archivio sopraindicato presso la redazione di Limes, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.

I manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilità per la loro perdita. Limes rimane a disposizione dei titolari dei copyright che non fosse riuscito a raggiungere. Registrazione al Tribunale di Roma n. 178 del 27/4/1993 Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento di Ariccia (Roma), dicembre 2022

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

SOMMARIO n. 11/2022 EDITORIALE 7

Lezione di Yoda NELL’OCCHIO DEL CICLONE

PARTE I 35

George FRIEDMAN - ‘Usciremo più forti dalla tempesta’

43

Federico PETRONI - Fiamme sulla collina: l’America in crisi assedia sé stessa

61

Michael BECKLEY - ‘Usa vs Usa’

69

Fabrizio MARONTA - La politica in America non funziona più

81

Giacomo MARIOTTO - Il Midwest ferito può spaccare gli States

97

Kenneth P. MILLER - Il sogno californiano

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

105

Walter L. BUENGER - L’importanza di sentirsi texani

119

Matt McCAW - ‘Spostiamo il confne dell’Oregon per fondare il Greater Idaho’

127

Kenneth J. HEINEMAN - Pennsylvania, lo Stato chiave

139

James C. COBB - Georgia, piccola America in tempesta

149

Nicolas LOZITO - Guerra sul Colorado River DUELLI PER L’ANIMA DELL’AMERICA

PARTE II 161

Richard KREITNER - Un popolo di secessionisti cronici

169

George FRIEDMAN - L’innata paura americana dell’apocalisse

177

Greta CRISTINI - Il potere disperso

191

Francis H. BUCKLEY - Come avverrà la prossima secessione

197

Jacob WARE - L’America feroce rischia le tenebre

205

Lorenzo DI MURO - Il complotto come strumento del potere

213

Giuseppe DE RUVO - Niente innocenza, niente impero

221

Niall FERGUSON - ‘La crisi delle università è

una minaccia alla sicurezza nazionale’ 227

Elia MORELLI - La guerra delle pedagogie spacca l’America

235

Lorenzo NOTO - La galassia ispanica spaventa l’impero

245

Jeremi SURI - Eccezionale, non masochista L’America gioca per sé

253

Agnese ROSSI - Idee al potere e potere alle idee:

le origini dei neocon SGUARDI EURASIATICI

PARTE III 267

Orietta MOSCATELLI e Mauro DE BONIS - Il bosco e gli usignoli

277

Herfried MÜNKLER - La Germania deve imparare a guidare

285

Carlo PELANDA - La Grande tattica per rilanciare l’Italia

passa dagli Usa AUTORI 293 LA STORIA IN CARTE 295

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

a cura di Edoardo BORIA

AMERICA?

Lezione di Yoda Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

G

1. LI STATI UNITI D’AMERICA SONO IMPERO DI TRE IMPERI. Il primo è il nucleo statale dilagato nel continente nordamericano dall’Atlantico al Pacifco. Il secondo è l’Occidente: the West. Trofeo conquistato nella seconda guerra mondiale, congiunge al magnete statunitense Nord America ed Europa atlantica mentre variamente si estende a Oceania, Giappone, Corea del Sud e minori Asie per affnità strategiche, economiche e istituzionali (liberaldemocrazia più rule of law). Il terzo è metafsico: la missione che Dio ha affdato all’eletta «Comunità altruistica» – l’«unselfsh Commonwealth» cantata nel 1916 da Woodrow Wilson, presidente e sacerdote dell’America in uscita – affnché redimesse l’umanità dai suoi peccati  1. Insieme, innervano l’intero pianeta e lo Spazio circumterrestre in tutte le dimensioni fsiche, virtuali e spirituali. Né escludono un quarto impero, l’immensità del cosmo, verso cui s’indirizzano le ambizioni di disinibiti pionieri connessi alle agenzie imperiali. L’impero americano non ha paragoni nella storia universale. Non se ne conoscono altri dotati dei quattro caratteri speciali che insieme congiurano a proflare la sua costellazione geopolitica: informalità, inclusività, strapotenza militare ed economica, illimitatezza. Forse solo Roma, riferimento dei Padri fondatori, capace di vestire da repubblica il suo impero – capolavoro del padre fondatore Ottaviano Augusto – però inscritta nel mobile limes. Vincolo impossibile per l’America, prevalente su Terra per1. W. WILSON, «Commencement Address at the U.S. Military Academy at West Point», 13/6/1916, Papers of Woodrow Wilson, Princeton, N.J. 1966, Princeton University Press, vol. 37, p. 212.

7

LEZIONE DI YODA

ché dominante sui mari dell’Oceano Mondo, circuito indelimitabile per defnizione. La talassocrazia è globale o non è (carta a colori 1). Dei carismi statunitensi decisivo il primo: informalità. Gli Stati Uniti sono ma non si dichiarano impero. Non tanto perché sorti dalla ribellione di coloni insofferenti del morso inglese, narrazione portante della pedagogia nazionale oggi contestata dal geopoliticamente corretto, per cui gli eroi della rivoluzione erano banda di schiavisti razzisti. Il rifuto della forma imperii deriva dalla sacralità dell’individuo. Gli americani sono collettività centrata sulla libertà del singolo. Non sulla religione dell’impero, meno ancora sulla sua gestione, privilegio della minima casta strategica e dell’esuberante apparato militare. Le istituzioni sono costituzionalmente intese al servizio dell’individuo, quindi plurime e in permanente confitto virtuale che nelle crisi esplode reale. Il tempo le ha rese elefantiache e autoreferenziali. L’idealtipo dell’americano resta il pioniere che abbandona terra e storia familiare per riscoprirsi libero e innocente nello sconfnato continente che Provvidenza gli ha serbato intonso, a disposizione del suo progetto di vita. Se non fosse per il distacco che l’homo americanus prova per la politica, dovrebbe ammettersi anarchico nato. Con il fucile al piede per proteggersi dalle intrusioni di quel poco di Stato cui l’obbliga il partecipare d’una comunità. La tensione fra potere pubblico e libero individuo è la cifra del miracolo americano e delle sue ricorrenti crisi. Violente perché non mediate da cultura politica condivisa. A meno di non considerare tale l’apolitica. Questa entità suprema si sente in pericolo di vita. Non solo per classica sovraesposizione territoriale, malattia professionale degli imperi. Né tanto per minaccia di sfdanti, nessuno dei quali – Cina inclusa – avvicina l’America nei quattro parametri decisivi, neanche in uno. No. Il pericolo è la fusione del nocciolo. Dentro gli Stati Uniti d’America la temperatura sale fno a eroderne legature morali, sociali e istituzionali. Investe e dilania il fattore umano, alfa e omega del convivere. Eccitate dai media asociali, le pulsioni apocalittiche impresse nel genoma americano dal fondamentalismo protestante delle origini e replicate nella corrente deriva nichilista intaccano l’impero interno (carta 1). Fiorisce una letteratura da ultimo giorno che ricama ossessiva sulla guerra civile all’orizzonte, se non già in corso. L’America dubita di essere ancora America. I trumpisti sono certi che non lo sia. Make America Great Again signifca Make America America Again. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

8

AMERICA?

Quando la nazione che non si vuole impero smette di riconoscersi una, s’avvia a perdere sé stessa e il suo mondo. La crisi del primo impero investe il secondo – tra cui noi, affezionata provincia – e oscura il marchio. L’impero non è indispensabile alla nazione. La nazione sì è indispensabile all’impero. Senza marchio ambedue periscono. 2. Per leggere la traiettoria dell’America conviene partire dall’impero interno. Sovvertiamo il procedimento pseudo-analitico che considera gli Stati Uniti motore immobile, costante che si relaziona a periferiche variabili dipendenti. E misura il primato a stelle e strisce in rapporto ai suoi nemici: Cina, Russia e quanti altri lo sfdano nel mondo. La dialettica fra le tre dimensioni dell’impero ha una sua gerarchia. È dalla testa che partono, non partono o si confondono gli impulsi che agiscono il colosso imperiale (carte a colori 2 e 3). Lo stato degli Stati Uniti non è statico. Oggi meno di ieri, perché la crisi d’identità della nazione investe il senso stesso del governo federale, sinonimo di Stato centrale, mentre esalta i particolarismi degli Stati federati, fnanco delle contee. Per la prima volta da quando l’America è impero sono contemporaneamente in questione i suoi tre imperi. Siccome a gridarlo sono gli americani stessi, meglio prenderli sul serio (tabella). Novità sconvolgente per noi provinciali nati, cresciuti e piacevolmente impigriti al sole dell’abbagliante marchio a stelle e strisce. Ma nel mondo che cambia è regola non adattarsi alle regole. Obbligatorio «pensare fuori dalla scatola», idiomatismo americano cui volentieri ci aggrappiamo mentre soffa vento di tempesta. Tradotto: la logica vigente non vige più. Serve l’illogico, quello che domani, nel nuovo paradigma geopolitico in gestazione, sarà mainstream. Se due più due può fare cinque, meglio rivolgersi agli specialisti. Ai russi. Igor’ Nikolaevi0 Panarin, chi era costui? Ex agente del Kgb, ebbe il suo quarto d’ora di celebrità nel 1998 quando predisse la disintegrazione degli Stati Uniti nel 2010. Siccome Panarin amava la precisione, specifcò che l’evento sarebbe occorso tra fne giugno e inizio luglio, tempo dei castelli di sabbia 2. Causa scatenante, la guerra civile scoppiata per il rifuto degli Stati più ricchi di contribuire al bilancio federale. Profttando del caos, potenze straniere si sarebbero spartite le spoglie dell’America. Messico e Canada avrebbero sfondato da sud e nord, atteCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. Cfr. «Igor Panarin, il crollo degli Usa potrebbe iniziare tra due mesi», Eurasia, 7/9/2009. Vedi anche l’intervista di Panarin al Wall Street Journal del 29/12/2008: «As if Things Weren’t Bad Enough, Russian Professor Predicts End of U.S.».

9

10

HAWAII

NEW MEXICO

COLORADO

WYOMING

TEXAS

ALABAMA

NORTH CAROLINA

VIRGINIA

SOUTH CAROLINA

WEST VIRGINIA

FLORIDA

MAINE

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

NEW YORK

PENNSYLVANIA

GEORGIA

OHIO

TENNESSEE

KENTUCKY

INDIANA

MISSISSIPPI LOUISIANA

ARKANSAS

ILLINOIS

MICHIGAN

Nessuna confessione (o dati non disponibili)

WISCONSIN

MISSOURI

IOWA

MINNESOTA

OKLAHOMA

KANSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

Metodisti

Cattolici

Fonte: Association of Statisticians of American Religious Bodies su dati U.S. Census Bureau, 2010

ARIZONA

UTAH

IDAHO

MONTANA

Luterani

Altri cristiani Mormoni

Battisti

Confessioni più difuse (>25% della popolazione)

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ALASKA

CALIFORNIA

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

1 - LE FEDI AMERICANE

LEZIONE DI YODA

AMERICA?

standosi lungo la linea Colorado-Illinois, la Cina avrebbe preso la costa pacifca, con l’Unione Europea padrona dell’atlantica (sic). Eravamo al quinto anno di Limes – lattanti della geopolitica – e la Cassandra russa ci mise allegria. Oggi seriosi laboratori strategici statunitensi, echeggiati da media d’ogni colore, trattano guerra civile e disfacimento della patria quale scenario plausibile, fnanco probabile. Per alcuni desiderabile. Bright Line Watch, sigla che affratella augusti politologi incurvati dall’incubo della fnis Americae, prende la temperatura all’opinione pubblica disegnando cinque nuovi Stati eruttati dall’implosione degli Usa – Pacifco, Montagna, Heartland, Nord-Est e Sud – simili all’immaginifca partizione di Panarin, al netto dell’occupazione straniera. Il rilevamento del giugno 2021 indica che il 37% degli intervistati vuole la secessione, con punte nel Sud, dove due repubblicani su tre sognano i Confederated States of America 2.0. Riedizione della lega fra gli Stati schiavisti battezzata nel 1861, origine della (prima?) guerra civile 3. Favoriti dalla distanza, cerchiamo di obbedire al precetto per cui quanto più la disputa geopolitica è calda tanto più siamo obbligati alla freddezza. Ma saremmo sconsiderati se mentre tutto è in discussione restassimo prigionieri del presente. È il momento di defamiliarizzarci. Letteralmente, emanciparci da ciò che ci è familiare e rischia di obnubilarci mentre la storia prende a correre. Per interpretarla occorre scartare le verità ricevute, irricevibili perché scadute. Accumulate in tempo altro, ostacolano lo sguardo sul presente accelerato. Ancora i russi. Stavolta convochiamo i formalisti che un secolo fa, tra San Pietroburgo e Mosca, scoprirono che il linguaggio dell’arte serve a mantenere fresco il nostro sguardo sulle cose. Contro l’abitudine, che automatizza le nostre percezioni. E ci priva del privilegio di stupirci, dunque di cogliere il nuovo dove invece, per tranquillità d’animo, amiamo vedere l’eterno ritorno del noto. L’analogia è il nemico segreto di ogni analista perché l’induce a rivedere nel presente solo l’altra forma del passato. Ne risulta percezione sfocata. Stabilisce Viktor Borisovi0 Šklovskij in Arte come tecnica (1917) che l’automatismo dettato dall’abitudine – come quando chiacchierando lasciamo la frase in sospeso perché il fnale scorre da sé – ci spinge a percepire l’oggetto quasi «ombra dalle estensioni imprecisate»: «La tecnica dell’arte è di rendere gli oggetti non familiari» 4. Sostituisci arte con geopolitica e hai il senso del nostro lavoro. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. «Still miles apart: Americans and the state of the U.S. democracy half a year into the Biden presidency (extract)», Bright Line Watch, giugno 2021. 4. Cfr. V.B. ŠKLOVSKIJ, «Art as Technique», cbpbu.ac.in

11

LEZIONE DI YODA

Nel caso, defamiliarizzarci signifca disabituarci a considerare l’America stella fssa del frmamento geopolitico, come ci accade da tre generazioni. Dalla teologia torniamo alla storia. Riprendiamo la libertà di stupirci. George Friedman, cui dobbiamo lo strepitoso preannuncio della tempesta in arrivo sul cielo dell’America, sembra invece inclinare alla familiarizzazione. Nulla di eccezionale. Tutto regolare. Il geniale fondatore di Geopolitical Futures inscrive il dramma che segnerà questo decennio americano nella sua scansione ciclica della storia a stelle e strisce (vedi l’intervista alle pp. 35-41) 5. Per Friedman gli Stati Uniti sono caos formalizzato. I Padri fondatori hanno integrato la rivoluzione nell’istituzione. Gli attuali epigoni hanno elevato la tecnologia a soluzione di ogni possibile problema. Dal suo osservatorio texano il maestro del forecasting osserva la tempesta con sguardo postero. Leopardiano. Concluso questo ciclo, la quiete tornerà a illuminare la nazione indispensabile: «La tempesta in corso non è altro che la norma di questo tempo nella storia dell’America e delle nostre vite» 6. Perché no? Lasciamoci stupire. E per meglio intendere la tempesta d’oggi, scendiamo nel tempo passato per coglierne origine e precedenti. Scopriremo che l’origine è consustanziale alla nascita degli Stati Uniti e il precedente massimo, la guerra di secessione del 1861-65, non è lo spartiacque che vulgata racconta. Semmai esplosione delle contraddizioni fondative dell’impero interno, nient’affatto risolte dal trionfo del Nord yankee sui dixie ribelli del Sud. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. «La guerra civile è stata combattuta per stabilire se Stati Uniti fosse plurale o singolare» 7. La sentenza attribuita a Mark Twain è entrata nella vulgata americana. Il trauma del 1861-65 sanziona l’evoluzione dell’originaria unione di Stati sovrani, sancita nella Dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776, in vera e propria nazione. Nella defnizione scolpita a inizio Novecento dal grecista ed ex combattente sudista Basil Lanneau Gildersleeve: «Al cuore della guerra civile c’era una concordanza grammaticale: “Gli Stati Uniti sono”, diceva l’uno, “gli Stati Uniti è”, l’altro» 8.

12

5. G. FRIEDMAN, The Storm before the Calm. America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, New York 2020, Doubleday. 6. Ivi, p. 234. 7. Cfr. J.M. CONLEY, W. M. O’BARR, R. C. RINER, Just Words. Language, Law and Power, Chicago 1988, University of Chicago Press, p. 149. La fonte della citazione è omessa, suono e senso sono da Mark Twain, dunque probabilmente è un falso. D’autore. 8. B. L. GILDERSLEEVE, Hellas and Hesperia, or the Vitality of Greek Studies in America, New York 1909, Henry Holt and Co., p. 16.

AMERICA?

L’are dei confederati contro l’is degli unionisti. Eufonia e rispetto della concordanza contro cacofonia della discordanza. Grammatica regolare contro grammatica mitopoietica. Lingua contro geopolitica. Vince geopolitica. Con beffardo sottotesto anti-inglese: caro re d’Inghilterra, vai a quel paese tu e il tuo King’s English. Lo sbrego ortografco canta la nascita dell’American English. Gli Stati Uniti sono l’unico Stato al mondo che al nome plurale accorda il verbo singolare. Effcacissimo modo di evocare il latino del motto «e pluribus unum» («dai molti l’uno») che campeggia nello stemma nazionale. Strategia semantica adottata per dirimere nei simbolismi e nella pedagogia uffciale la frizione tra Stati federati e Stato centrale. Esorcismo contro il separatismo latente che da sempre percorre gli Stati Uniti, cifra segreta della loro (sua) costituzione materiale. Noi italiani, come tutti i non americani del pianeta, siamo a malincuore costretti a violare tanto precetto, sicché l’is per noi si legge are e come tale lo traduciamo. Per ottusa disciplina grammaticale e perché ancora ci dolgono le dita non metaforicamente percosse dalla bacchetta della maestra elementare, vestale d’ortografa. La disputa semantica rifette lo scopo di questo volume. Ci aiuta a indagare la maggiore o minore vena separatista diffusa negli Stati Uniti. L’archeologia della lingua è rivelatrice. Le collettività non parlano come mangiano, ma come apprendono a casa e nella prima età scolare. O come riapprendono quando la pedagogia nazionale si adegua ai mutamenti geopolitici dello spazio identitario di riferimento. Nel caso americano, scopriamo che la rottura epistemologica segnalata da Mark Twain, confermata da Gildersleeve e percolata nella storiografa corrente sulla guerra civile è ovviamente falsa. Ovviamente perché in un paese libero, fondato sull’idolatria dell’individuo, refrattario a uffcializzare una lingua nazionale, non si violenta l’idioma d’un colpo. Nemmeno di cannone. Falsa perché tanta forzatura si spiega solo con l’incertezza sulla propria identità, che induce a celarne o reprimerne la parte sconveniente. Già poco invidiabile quale condizione individuale, il dubbio sul sé collettivo implica incrinatura permanente nelle istituzioni quindi nella dinamica geopolitica di qualsiasi Stato. Figuriamoci della superpotenza a stelle e strisce. La riduzione a uno del plurimo marchio statunitense è graduale, accidentata. Quasi perfettamente compiuta nel canone uffciale, tuttora imperfetta specie nel parlato, come nell’idiomatico «these United States», plurale pronunciato il 20 gennaio 2009 dal pastore Joseph E. Lowery Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

13

LEZIONE DI YODA

invocando la benedizione di Dio su Obama presidente inaugurato. Residuata in forma scritta nella burocrazia di alcune agenzie federali, specie se ambientale o poliziesca 9. Il singolarismo tutela l’unità nazionale e anima progetti imperiali. Segnala agli immemori la persistenza della dottrina Monroe, non troppo virtuale estensione degli Stati Uniti al resto delle Americhe riunite. Così il presidente George W. Bush evoca nel 2005 «an Americas wholly free and democratic», dove il volutamente scorretto/geopoliticamente perfetto «un’Americhe» sta per Panamerica. Elargizione del miracolo statunitense al continente intero 10. La guerra fra are e is si combatte fno ai primi decenni del Novecento. Nel primo mezzo secolo della parabola americana non c’è storia. Il plurale domina assoluto nei documenti fondativi, dalla Dichiarazione d’indipendenza ai Federalist Papers alla costituzione. La radice dell’albero a stelle e strisce è confederale. La «prima costituzione» è (sono?) gli Articoli della Confederazione, adottati dal secondo Congresso continentale il 15 novembre 1777. Le tredici ex colonie si riconoscono Stati sovrani indipendenti, costituiscono una «robusta lega di amicizia» mentre serbano ogni potere non espressamente conferito agli Stati Uniti d’America. Non potendo raccogliere tasse né fssare politiche commerciali, tantomeno schierare un esercito degno del nome, la Confederazione si svela insostenibile. La prima crisi fra «centro» e «periferie» – determinanti le ultime, determinato l’esangue primo – è superata con la costituzione del 1789, voluta sopra tutti da James Hamilton e George Washington per scongiurare la scomparsa prematura di quell’invenzione unica nella storia umana. Nella Carta tuttora in vigore gli Stati Uniti vogliono sempre il plurale. A conferma del fatto che la guerra di secessione non segna la svolta dal plurale al singolare, valga il Tredicesimo emendamento, ratifcato il 6 dicembre 1865 a scontro concluso, che consacra la fne dello schiavismo, vietato «negli Stati Uniti o in ogni luogo soggetto alla loro (tondo nostro, n.d.r.) giurisdizione» 11. Ancora nel 1890, il flosofo John Fiske, cui si deve il conio del Destino manifesto, riconosce che «c’è voluto un bel po’ di tempo perché alcuni riconoscessero» il passaggio dalla confederazione alla federazione. E si duole che la lingua inglese non sappia nettamente distinguere i due modelli istituzionali, proponendo Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

14

9. Vedi lo studio dell’Environmental Protection Agency How We Use Water in These United States e il rapporto del Federal Bureau of Investigation Crime in These United States. 10. Cfr. G.. BUSH, Remarks, 6/11/2005, Brasilia, georgewbush-whitehouse.archives.gov 11. The Constitution of the United States of America, Washington 1976, U.S. Government Printing Offce, p. 21.

AMERICA?

di tradurre dal tedesco. Nel gergo istituzionale germanico lo Staatenbund è unione di Stati sovrani, dunque non uno Stato, mentre il Bundesstaat è Stato federale sovrano. L’inventivo Fiske traduce il primo «Band-of-States», il secondo «Banded-State», per lui vigente dal 1789 12. Seguendo tale logica, non sarebbe stato saggio imporre al neonato il nome Federal Republic of America? Forse troppo logico. Troppo tedesco. Ma il diritto con le sue golose schermaglie ermeneutiche non può fermare la storia. La dialettica fra confederalismo e federalismo, rifessa nell’opposizione di is e are, non è sedata, tantomeno risolta da manipolazioni geosemantiche. Per il dixie raziocinante di ieri e di oggi la costituzione resta confederalista: gli Stati non esprimono frazioni di una grande unione, sono parti di un’associazione. Nel 1868, l’ex vicepresidente della Confederazione Alexander H. Stephens spiega che la guerra civile non si è combattuta sulla «subordinazione degli Africani», è stata lo scontro «tra i sostenitori di un Governo strettamente Federativo e quelli di uno pienamente Nazionale» 13. Troviamo tracce della rissa fra pluralisti e singolaristi in ogni istituzione del barocco arcipelago statunitense, ispirato all’idea che il governo serva a limitare sé stesso. Puntuto scrutinio delle sentenze della Corte suprema fra 1790 e 1919 conferma che il partito dell’are dribbla agilmente la boa della guerra civile e precipita solo a fne secolo, ma continua ultraminoritario a battersi fno al primo decennio del Novecento (grafco 1). Impenitente, la Corte suprema del terzo Stato secessionista, la Florida, apre ad oggi le sue sessioni al grido di «God save these United States, this great State of Florida, and this Honorable Court!». Il primo presidente degli Stati Uniti a scegliere il singolare nel discorso inaugurale è McKinley, nel 1901. L’ultimo dei mohicani dell’are è Harding (1921), se ammettiamo che lo slittamento di Reagan nel campo pluralista (1981) è verosimilmente accidentale. Il trattato internazionale che inaugura la moda dell’is è quello che nel 1898 sigilla la vittoria americana sui resti dell’impero di Spagna. Perfetta sintonia tra emancipazione statunitense dal vincolo continentale e affermazione dell’unità della potenza dilagante. Il duello investe anche letteratura e carta stampata. C’è correlazione fra stretta unitaria del soggetto U.S.A. (marchio stampigliato nell’agosto 1776 dagli ex coloni sui barili di polvere da sparo) e diffusione dell’unitaCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

12. Cit. in B. ZIMMER, «Life in These, uh, This United States», Language Log, 24/11/2005. 13. Cit. in B. SANTIN, D. MURPHY, M. WILKENS, «The “United States” in Nineteenth-Century Print Culture», American Quarterly, vol. 68, n. 1 (marzo 2016), p. 104.

15

LEZIONE DI YODA

Grafco 1 - USO DI STATI UNITI CON “È” (IS) O “SONO” (ARE) NELLE SENTENZE DELLA CORTE SUPREMA, 1790-1919 100% Guerra civile 1861-65 80%

60%

40%

20% Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

0% 1790- 1800- 1810- 1820- 1830- 1840- 1850- 1860- 1870- 1880- 1890- 1900- 19101799 1809 1819 1829 1839 1849 1859 1869 1879 1889 1899 1909 1919 Tot. sentenze con “è” (is) “è” (is) Tot. sentenze con “sono” (are) “sono” (are)

1 20% 4 80%

0

0

1

0

0

2

9

15

16

16

29

26

0%

0%

14%

0%

0%

20%

53%

29%

31%

34%

94%

100%

5

6

6

11

8

8

8

36

35

31

2

0

100%

100%

86%

100%

100%

80%

47%

71%

69%

66%

6%

0%

“è” (is)

“sono” (are)

Fonte: M. Myers, 2008

rio is nei racconti pubblicati fra 1790 e 1875. Ma siamo lontani dalla standardizzazione, che si afferma solo nel Novecento 14. La partita scompiglia le pagine dei grandi giornali. Il 24 aprile 1887, la direzione del Washington Post risponde a certo J. M. McK., che protesta per un are improprio, attribuito a refuso: «Nossignore. Volevamo dire proprio quel che abbiamo detto. C’era un tempo quando degli Stati Uniti si parlava al plurale. (…) Ma la guerra ha cambiato tutto questo. La questione della grammatica è stata risolta una volta per tutte lungo la linea del fuoco fra Chesapeake e Sabine Pass. Non Wells o Green o Lindley Murray l’hanno sciolta, ma le sciabole di Sheridan, i moschetti di Sherman, l’artiglieria di Grant. (…) La resa del Signor Davis e del Generale Lee ha signifcato la transizione dal plurale al singolare. A prescindere da quel che possiamo aver pensato prima, ora per tutti noi è meglio dire “gli Stati Uniti è” – è una Nazione, per esempio» 15. Tardiva ma secca la replica indiretta dell’ex

16

14. Ivi, passim. 15. «The United States Has», The Washington Post, 24/4/1887.

VII Flotta

Area di competenza della

Pine Gap Base congiunta

Darwin Base aerea Harold E. Holt Stazione comunicazioni navali

Singapore

Kadena Base aerea

GIAPPONE Yokosuka VII Flotta Sasebo Base navale

Fort Magsaysay Base aerea Guam Base aeronavale Mactan-Benito Ebuen Base aerea Lumbia Base aerea Antonio Bautista Base aerea

Dongducheon Seoul Osan Kunsan C I N A

R U S S I A

Colli di bottiglia

Rotte marittime principali

Altri Stati

Stati dove sono presenti militari Usa

Basi delle Flotte e altre basi importanti

III Flotta

Area di competenza della

Pearl Harbor

IV Flotta

Area di competenza della

Guantánamo Base navale

(Comprende il Mediterraneo)

VI Flotta

Area di competenza della

VII Flotta

Area di competenza della

Diego Garcia

V Flotta

Area di competenza della Singapore

C I N A al-’Udayd Base aerea Bahrein V Flotta

İncirlik Base aerea Bagram Base congiunta

Camp Lemonnier Base navale

Napoli VI Flotta

Croughton Base aerea GERMANIA Ramstein Base aerea

II Flotta

R U S S I A

Credito verso gli Usa in miliardi di dollari (giugno 2021) Nemico principale 1.280 Giappone Potenza ambigua 1.062 Cina Nemico in guerra 83 Germania 4 Russia Pseudoalleato con ambizioni imperiali (Turchia)

Principali potenze nel confronto con gli Usa

Area di competenza della

STATI UNITI US Fleet Cyber Command Fort Meade Washington Norfolk II Flotta III Flotta San Diego Jacksonville IV Flotta

1 - L’IMPERO AMERICANO

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

o

NIA IFOR CAL

ARIZONA

OCEANO PACIFICO

HAWAII

New Orleans

Deserto di Chihuahua

Deserto di Sonora

Deserto del Mojave

Great Basin Desert

i

NORTH CAROLINA

VIRGINIA

FLORIDA

SOUTH CAROLINA

MAINE NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND CONNECTICUT NEW YORK PENNSYLVANIA NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C. WEST VIRGINIA

OCEANO ATLANTICO

CUBA

a l a c h i

M. Mitchell m 2.037

ALABAMA GEORGIA

Golfo del Messico

LOUISIANA

OHIO

L a g h

TENNESSEE

Oh

io

INDIANA

PI SSIP SSI MI

M. Denali m. 6.190

TEXAS

ARKANSAS

MISSOURI

IOWA

MI C

G r a n d i

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ALASKA

NEW MEXICO

M. Sierra Blanca Deserto di Chm 3.659 ihu ahu a M E S S I C O

Deserto di Sonora

OKLAHOMA

i

Wheeler Peak m 4.013

Blanca Peak m 4.374

KANSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

A

Popolazione: 328.239.523 (stima 2019) Pil pro capite: 65.112 $

IL

Deserto del Mojave

COLORADO

i o s e c c o R M. Elbert m 4.401

D A

NORTH DAKOTA

A N A

WYOMING

MONTANA

C

ur

Valle della Morte

Great Basin Desert

UTAH

Gran Lago Salato

IDAHO

M

e

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

n r e n u a P i LINOIS

OCEANO PACIFICO

OCEANO PACIFICO

2 - IL CORPO DELL’AMERICA

MIN NES OT

so Mi s

o

a g Mississi p p i

M

a

i

t i

t AN IG

n

n r

p

G d p

NSIN SCO I W n

A

H

ARIZONA 6.809.946

NEW MEXICO 2.084.828

}

COLORADO 5.436.519

WYOMING 583.200

TEXAS 27.419.612

Washington D.C. Alaska Utah Fonte: Usa Census 2020

Usa

33,9 33,9 30,5

}

37,8 Più giovani

NEW YORK 19.798.228

MAINE 1.330.158

ALASKA 738.565

HAWAII 1.421.658

PENNSYLVANIA A ID AN 11.609.756 12.790.505 IN 418 OHIO . WEST 14 VIRGINIA VIRGINIA 6.6 1.836.843 MISSOURI KENTUCKY 8.365.952 6.075.300 4.424.376 NORTH 10.052.564 TENNESSEE CAROLINA 6.597.381 ARKANSAS SOUTH 2.977.944 I CAROLINA A IS PP 4.893.444 IS 20 BAM 71 GEORGIA S S MI 86.2 ALA 50.7 10.201.635 4.8 2.9 LOUISIANA 4.663.461 20.278.447 FLO RID A

IS NO LI LI 526 4. .2 85 1

M

9 I C .9 H WISCONSIN 5.763.217

IOWA 3.118.102

A OT ES 726 N . N MI .490 5

OKLAHOMA 3.896.251

KANSAS 2.903.820

NEBRASKA 1.893.921

SOUTH DAKOTA 855.444

NORTH DAKOTA 745.475

Popolazioni più giovani e più anziane negli Usa (età mediana - censimento 2020) Maine 44,3 Vermont 42,8 Più anziani 42,7 New Hampshire

CALIFORNIA 38.982.847

UTAH 2.993.941

IDAHO 1.657.375

MONTANA 1.029.862 N 8 .56 A 25 I G

NEVADA 2.887725

OREGON 4.025.127

WASHINGTON 7.169.967

PORTORICO 3.468.963

Densità di popolazione (abitanti per miglio quadrato) 500 o più da 499 a 200 da 199 a 100 da 99 a 49 50 o meno

NEW HAMPSHIRE 1.331.848 VERMONT 624.636 MASSACHUSETTS 6.789.319 RHODE ISLAND 1.056.138 CONNECTICUT 3.594.478 NEW JERSEY 8.960.161 DELAWARE 943.732 MARYLAND 5.996.079 WASHINGTON D.C. 672.391

3 - DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE NEGLI USA

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

UTAH UUT TAH

HAWAII HAW WAII AI

ARIZONA ARIZ IZZ ON ONAA

IDAHO ID DAH A O

NEW MEXICO M X ICO ME

COLORADO

WYOMING

MONTANA

Fonte: Rand Corporation ration 2020, U.S. Census Bureau 2020, U.S. Religious Census 2020

CALIFO FOORN FOR RNIAA CALIFORNIA

NEVADA NEVA ADA D

OREGGON O OREGON

WASHINGTON

4 - FAGLIE AMERICANE

TEXAS

SSI SSI PP I

LOUISIANA LO OUI U SIANA I

KA NS AS M I

AL AB AM A

TTENNESSEE TE NNESSEE GE

Dal 66,30 al 60,10% dal 58.50 al 50,50% dal 49,40 al 41,10% dal 40,70 al 30,20% dal 28,30 al 14,70%

PENNSYLVANIA PPENNSY YLV LVAN AN NIAA

YORK NEW W YO YOR RK RK

GI

ID A

FL OR

A

MAIN MA AIN INEE MAINE

Stati con popolazi popolazione in decrescita (meno del 5%)

S. CAROLINA

N. CAROLINA

W. W. VVIRG.. VIRG VIRGINIA RGGIN RGIN INIIA

OR

% di popolazione che possiede almeno un’arma

AR

OHIO IOO

MICHIGAN

KENTUCC KY KENTUCKY

IN D ILLI LLIINO NOIIS IS IAN ILLINOIS A

WI SC ON SIN

MISSOURI MISS SSSOU SSOU OURI OUR

WA IOWA

NN ES OT A

MI

OKLAHOMA

KANSAS KANSSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTAA

NORTH DAKOTAA

Aborto Divieto totale (illegale) Divieto parziale Momentaneamente legale (divieto bloccato) Legale Legale con limiti (fnanziari o di età del feto)

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

da 39,7 a 27,2

da 49,7 a 40,4

da 63,7 a 50,8

76,1

Percentuale di credenti per Stato negli Usa (totale 48,7% della popolazione)

CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND

Fonte: Cnn, 2/12/2020

Donald Trump

Voti elettorali Joe Biden

55

6

NEVADA

CALIFORNIA

7

OREGON

12

WASHINGTON

6

UTAH

3

ALASKA

11

ARIZONA

4

IDAHO

4

HAWAII

5

NEW MEXICO

9

COLORADO

3

WYOMING

3

MONTANA

38

7

M

10

S MI 6

16

8

I

IPP AL

9

MA A AB

20

PENNSYLVANIA

232

FLORIDA

29

9

NORTH 15 CAROLINA SOUTH CAROLINA GEORGIA

29

NEW YORK

WEST VIRGINIA 13 5 VIRGINIA

16

18

O

I OH

KENTUCKY

11

A IAN

D IN

H

TENNESSEE 11

S SIS

LOUISIANA

8

6

ARKANSAS

20

I C

S

I NO

I ILL

10

WISCONSIN

MISSOURI

6

IOWA

10

MINNESOTA

OKLAHOMA

6

KANSAS

1

TEXAS

4

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA 3

NORTH DAKOTA 3

TRUMP

TUALE DI V CEN

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

MAINE

3 1

270 PER VINCERE

46,9% 51,3%

PER

306

4 3 11 4 7 14 3 10 3

BIDEN 5 VOTI ELETTORALI

5 - ELEZIONI PRESIDENZIALI USA 2020

IG A N

OTO

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

INDIA

Filippine Hong Kong Malaysia Indonesia India Taiwan NEPA L

Fonte: Defense Manpower Data Center, U.S. Department of Defense

Paesi equidistanti

Paesi parte del contenimento anti-cinese

Paesi pro-Cina

Paese ambiguo

Isole rivendicate

PAKISTAN

Gittata massima dei missili cinesi anti-nave basati a terra

PRESENZA MILITARE USA NEL PACIFICO Prima catena di isole Hawaii (Spazio dove la Cina intende bloccare la proiezione di potenza statunitense Giappone acquisendo adeguate capacità militari) Corea del Sud Seconda catena di isole Guam (Strategia cinese, molto ambiziosa, Singapore di creare una Blue Water Navy per estendere la propria infuenza Thailandia nell’Oceano Pacifco) Australia

Anti-Access/Area Denial (A2/Ad) Strategia cinese di interdizione dello spazio

6 - USA CONTRO CINA

MYANMAR

I N

MALAYSIA Singapore D O

N

E S I

A. Bautista

Isole Spratly Cina, Filippine, Malaysia, Taiwan, Vietnam

BRUNEI

Misawa GIAPPONE Yakota Tōkyō Yokosuka sede della 7° fotta Usa Iwakuni

Base con libero accesso per gli Usa

A

Darwin

Mactan Benito Ebuen Lumbia

FILIPPINE

Basa Fort Magsaysay Subic

TAIWAN

Isole Paracelso Cina (rivendicate da Taiwan e Vietnam)

Hong Kong

VIETNAM

Guangzhou

C I N A

Sasebo

COREA DEL NORD COREA DEL SUD Osan

Isole Senkaku Giappone Okinawa (rivendicate da Cina e Taiwan) Isole Ryūkyū Giappone

Kunsan Chinhae Shanghai

Pechino

CAMBOGIA U-Tapao

THAILANDIA

LAOS

PERSONALE MILITARE 41.008 55.666 25.726 6.290 203 106 792 + 2.200 marines a rotazione nella base di Darwin 187 + truppe a rotazione 13 18 31 47 30

.1 30 0m iglia

Fonte: dipartimento della Difesa Usa (marzo 2022) Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AUSTRALIA

Guam (Usa)

Principali basi dell’Esercito Usa

Principali basi navali Usa

Principali basi aeree Usa

IA

Avanguardie antirusse Alleato Nato ambiguo e autocentrato

Il triangolo della Guerra Grande Guerra russo-americana Coppia sino-russa in crisi Sfda sino-americana

Washington

USA

CAOSLANDIA Area di massima concentrazione dei confitti, del terrorismo e della dissoluzione degli Stati

7 - TUTTO UN ALTRO MONDO

FR

AN

CIA

AN

ITALIA A GN A SP Paesi dell’EuroQuad

GER M

Basi strategiche Usa per la pressione verso la Cina Isole o atolli statunitensi Avanguardie anticinesi Sub-imperi in (ri)formazione Tensioni coreane

Quad (Usa, Australia, Giappone, India)

UCRAINA

Mosca

sso-american a ra ru r e Gu

VIE

GIAPPONE

AUSTRALIA

Guam (Usa)

Proiezione Usa nell’Oceano Pacifco

USA

Hawaii (Usa)

Via della seta artica prossima ventura

Epicentri della Guerra Grande

Teatri della Guerra Grande

TAIWAN WAN FILIPPINE MALAYSIA

AM

TN

INDONESIA

INDIA

CINA

Pechino

-americana a sino d f S

RUSSIA

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

KHM EL’N YC ’ K Y

M

DOV

rut F. P

r est

A

Fonti: Liveuamap e autori di Limes aggiornata al 29 novembre 2022 ore 17

8 - IL FRONTE UCRAINO

TR A

OL

Transnistria (regione moldava florussa)

Basi russe BIELORUSSIA Klincy 1-2-3 Druž Dispositivi navali b Orël a (ol eod POLONIA Rečica Zyabrovk otto) Fascia minata attorno Klimovo Bovharka FEDERAZIONE RUSSA alla linea di contatto VOLINIA Przewodów Blocco navale russo Volodymyr (15/11/22) località RIVNE (Mar Nero) ČERNIHIV Pastoyalye Dvory polacca dove è caduto il Černihiv missile terra-aria “ucraino” Oblast’ rimaste senza SUMY Voronež Luc’k Rivne ŽYTOMYR Černobyl’ elettricità dal 15/11/22 Desna L’viv (Leopoli) otto) d o Nomi delle oblast‘ RIVNE e Žytomyr l Javoriv Sumy a (o Belgorod senza elettricità Družb Kiev SLOV. LEOPOLI Oblast’ del Donbas TERNOPIL' Okhtyrka Khmel’nyc’kyj K I E V Valujki IVANOPOLTAVA Kharkiv Vinnycja NS Čerkasy FRANK. CA R J UNGH. PA ZI Izjum F. ČERKASY VINNYCJA A KHARKIV Dn ČERNIVCI LUHANS'K e Kanatovo F. r Esplosioni e bombardamenti Dn KIROVOHRAD Bakhmut Kropyvnyc’kyj Danneggiamento sede centrale DNIPROPETROVS'K Ucraina del Sud Kryvyj Rih Luhans’k dei servizi segreti di Kiev Kamensk-Shakhtynsky Zaporižžja TRANSNISTRIA DONEC'K MYKOLAJIV Penisola di Kinburn Donec’k ODESSA (sotto il controllo russo) Kuzminsky Mykolajiv Kadamovsky Tiraspol Zaporižžja ZAPORIŽŽJA Oleodotto danneggiato Kherson Odessa dai bombardamenti del 15/11/22 Melitopol’ Centrali nucleari operative iv Mariupol’ Ripreso il fusso di greggio N. Kakhovka ak č Centrale nucleare dismessa O Berdjans’k il 23/11/22 KHERSON Riconquista ucraina Territorio controllato dalla Russia Ma r Obiettivi strategici della campagna Possibile penetrazione d’ A zo v Delta del Novoozerne 1 e 2 CRIMEA Isola militare russa di Russia e Bielorussia Danubio dei Serpenti verso Kiev Opuk Territori russi e florussi Fiolent Spostamenti ucraini Krug Cdaa Rep. Popolare di Luhans’k per raforzare la controfensiva Sebastopoli Rep. Popolare di Donec’k a Sud e a Est M a r N e r o Crimea Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

p

AMERICA?

segretario di Stato John W. Foster all’insinuazione di J. M. McK., sul New York Times del 4 maggio 1901: «L’unicità del nostro Governo è stata proclamata ben prima che il primo colpo fosse sparato contro la bandiera che sventolava su Sumter (inizio della guerra civile, n.d.r.)». Già alla convenzione del 1787 il delegato della Pennsylvania James Wilson aveva dichiarato che «adottando questa Costituzione diventiamo una Nazione» 16. Due secoli e mezzo dopo, la sentenza Wilson è sotto scrutinio. La strada che dall’are porta all’is non è a senso unico. 4. Durante la guerra civile il presidente Lincoln amava ripetere che sudisti e nordisti pregavano lo stesso Dio. E onoravano gli stessi Padri fondatori. Americani con due diverse idee d’America. Comunque esseri umani. Non così oggi, dove le fazioni in contrasto bollano il nemico come «l’altro», forse nemmeno umano. Tanto è l’odio tra blu e rossi, democratici e repubblicani – le due macrotribù in collisione nell’impero interno – da indurli a reprimere il più alto dei sentimenti, l’amore, se questo si applica a persona dell’altro colore. I matrimoni misti – o dovremmo battezzarli interrazziali? – fra rossi e blu sono precipitati al 3,6% dal 30% precedente all’avvento di Trump (2016), detonatore della tempesta  17. I due partiti classici, al meglio cartelli elettorali, sono punti di condensazione di due nazioni, peggio di due razze (il termine race, da noi proscritto o malamente reso in «etnia», permane nella neolingua burocratica americana oltre che nel parlar comune). Lo spartiacque che distingue una nazione solidale da una in disfacimento è la percezione della realtà fondata su un alfabeto comune. Ci si divide su come gestire e dove indirizzare la collettività, non sul fatto che A sia A e non B. Politica suppone polis. La quale a sua volta implica laico credo condiviso. Costituzione materiale. L’American Creed, fondato sul cristianesimo evangelico di matrice anglo poggiato sul suprematismo bianco, è la religione che ha partorito, nutrito e coltivato la nazione in questi due secoli e mezzo. La sua crisi è la crisi dei tre imperi. In casa, separa e oppone le mille tribù domestiche, pigramente rese nella bicromia rossoblù. Nella sfera esterna, riduce il campo magnetico a stelle e strisce, corrode il primato americano almeno nella versione soft. Quanto al marchio, se divide gli americani perché dovrebbe unire il mondo? Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

16. J.W. FOSTER, «Are or Is? Whether a Plural or a Singular Verb Goes With the Words United States», The New York Times Saturday Review, 4/5/1901. 17. W. WANG, «Marriages Between Democrats and Republicans Are Extremely Rare», Institute for Family Studies, 3/11/2020.

17

LEZIONE DI YODA

Nel vuoto della politica trionfa il «politicamente corretto». Virgolette d’obbligo, data la latitudine interpretativa che offusca il senso del politically correct. Originato nella sinistra americana degli anni Trenta per iniziativa della componente marxisteggiante. Scopo: denunciare e proscrivere espressioni deprecatorie di classe o razza, massime il nigger o negro da correggere in black. Esemplare il percorso di Dieci piccoli indiani, celeberrimo giallo della scrittrice inglese Agatha Christie apparso per la prima volta a Londra nel 1939 per i tipi del Collins Crime Club col titolo Ten Little Niggers, edulcorato nell’edizione americana con l’anodino And There Were None (1940), fnalmente virato nel 1964 dai Pocket Books in Ten Little Indians. Politicamente corretto in America, solo diversamente razzista in Inghilterra, dove infatti il titolo originale sopravvive fno al 1985. Quando al numero 10 di Downing Street regna Thatcher e nessuno concepisce che al suo posto sederà un giorno un signore di origine indiana. Negli ultimi anni, anche la destra ha coltivato il suo politicamente corretto, nient’altro che quello di sinistra rovesciato. Dove la correttezza è volutamente espressa in gergo scurrile, onde percuotere l’élite dei perbene. Il politically incorrect è l’altra faccia del politically correct. Con Trump è violentemente penetrato nei media, portatori di realtà inconciliabili: il mondo della Cnn non ha proprio nulla a che vedere con quello di Fox. Lingua è potere. Alfabeto e vocabolario condiviso informano gruppi dotati di realtà specifca, protetta e ostile a chi la contesta. Il potere della e nella tribù deriva dalla condivisione della medesima idea di realtà. Quest’ultima è al servizio della setta che la venera. Ne fssa l’identità. Risultato: il partito conta più della realtà. Puro Lenin. Se il partito è progressista, sicché mentre insegue il sol dell’avvenire inciampa nelle repliche della storia, il politicamente corretto serve a correggere l’irrealtà del progetto certifcandolo reale motu proprio – specialità un tempo bolscevica. Se reazionario, dunque agognando restaurare i bei tempi andati impatta la cogenza dell’esistente, ricorrerà al medesimo stratagemma semantico secondo modalità uguali e contrarie. Il basso continuo della crisi d’identità americana è la manipolazione della realtà insita nel politicamente corretto e nelle reazioni che suscita. Due verità irriducibili a una. Il discorso pubblico perde la regola che lo consente. Ci si divide a partire da opposti valori identitari. Ci si parla solo fra membri della stessa tribù. Tutto il resto è silenzio. O urla. Il discorso pubblico americano è fragore di due camere dell’eco. NelCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

18

AMERICA?

le quali rimbombano, compresse e irriducibili, istanze locali e corporative, lobby religiose e sessuali, vocazioni eversive o bigotte. Più i benpensanti si sforzano di predicare la necessità di vivere in pace sotto lo stesso tetto, più gli ultrà blu e rossi cercano di costringere la nazione ad accettare i propri esclusivi progetti di vita, più le Americhe si dividono. Separandosi fniranno forse per sezionare sé stesse, precipitando il paese nella giungla hobbesiana dell’homo homini lupus? Dovremo ammettere America in Caoslandia? Di sicuro l’abolizione del principio di realtà, surrogato da «realtà» di parte – insomma: ideologie – non promette bene. Il catalogo delle faglie domestiche sviscerate in questo volume è impressionante per quantità e qualità. Solo le principali, con precedenza alle istanze rosse: campagne/metropoli (carta 2 e grafci 2,3,4); nativisti/ multiculturalisti; credenti/atei o agnostici (già un terzo della fu nazione iperreligiosa); bianchi/neri o variamente colorati; armi per tutti/per autorizzati; aborto vietato/libero; tasse lasche (nulle)/incisive (carta a colori 4). Sullo sfondo, demografe divergenti: nel Sud trumpista crescono in massima i giovani, nel Nord-Est del venerando establishment liberal proliferano riserve di anziani. Sull’arcipelago delle faglie incombe il macigno che rischia di franare sull’architettura a stelle e strisce: il rancore della classe media impoverita e umiliata da élite che percepisce transnazionali, dunque non americane, e consapevole che in un paio di decenni scadrà al rango di minoranza fra le altre. La distribuzione territoriale delle due Americhe non può ridursi al colore elettorale degli Stati. La lente dell’analista scorge robuste isole blu in Stati rossi e viceversa. Il collasso del sistema diffcilmente rispetterebbe i porosissimi confni degli Stati federati, molti dei quali, specie all’Ovest, disegnati con squadra e righello incrociando latitudine e longitudine. Le guerre civili non si ripetono. Né rimano. Della prima l’esito fnale fu il compromesso del 1877 – caso vuole servisse a dirimere la disputa su chi l’anno prima avesse vinto le elezioni presidenziali – che consentì al Sud di reggersi per il secolo successivo secondo leggi e costumi razzisti. La cifra dell’eventuale seconda sarebbe caos on steroids. Il punto di fesso da cui potrebbe derivare la fne dell’ordine costituzionale sarebbe il tradimento delle Forze armate. Di gran lunga la più rispettata delle istituzioni. Se reparti militari contestassero l’insediamento del presidente eletto perché supposto fraudolento, scatterebbe crisi di regime. La rivoluzione colorata, tattica americana, si ritorcerebbe contro i suoi inventori. Ipotesi per niente peregrina. Oggi il 40% degli americani approverebbe un colpo di Stato militare per stroncare la «corruCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

19

20

Fresno

Nord-Est Atlantico pedemontano Florida Costa del Golfo Triangolo texano Front Range Corridoio del Sole California del Sud California del Nord Cascadia Grandi Laghi

San Diego

Los Angeles

San Francisco

Oregon

Utah

S

San Bernardino Phoenix

Arizona

Idaho

Las Vegas

Nevada

Washington

Sacramento

California

Portland

Seattle

Vancouver

I

N

T

Dallas Texas

Minnesota

D A

I

M ic ga

New Orleans

Aree densamente abitate Aree urbane

Louisiana

Alabama

Orlando Tampa Miami

Jacksonville

South Carolina

Boston

Maine

Vermont New Hampshire Massachusetts Rhode Island Connecticut New Jersey Delaware Maryland

New York Philadelphia

New York

North Carolina Charlotte

Florida

Georgia

Atlanta

Kentucky

Nashville Arkansas Tennessee Memphis Mississippi

Toronto

Pennsylvania Pittsburgh Baltimora Ohio WestWashington Virginia Virginia

Detroit

n

Cleveland Indiana Columbus

hi

Illinois Indianapolis

Chicago

Wisconsin

S. Louis Missouri

Iowa

Minneapolis

Oklahoma

Kansas

Nebraska

I

South Dakota

A

Austin San Antonio Houston

U

N

North Dakota

A

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

M E S S I C O

New Mexico

Colorado

Denver

T A T

Wyoming

Montana

C

2 - L’AMERICA URBANA

LEZIONE DI YODA

AMERICA?

Grafco 2 - IL PROFILO ETNICO DELLE 50 CITTÀ PIÙ POPOLOSE (2000-2020) Popolazione Usa (%) 13

16

50 maggiori città (%) 19

25

29

30

Latini o ispanici 2 o più ”razze”*

4 5 12

Altri* 6

12

Asiatici*

7 12

69

8 10

23

64

21 58

19

Indiani americani e nativi dell’Alaska* Neri* Bianchi*

42 39

36 Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

* Membri di gruppi “razziali” non latini o ispanici Nota: hawaiani e altri abitanti delle isole del Pacifco sono stati inclusi nella categoria asiatica

2000

2010

2020

2000

2010

2020

Fonte: U.S. Census Bureau 2000, 2010, 2020

zione diffusa». In maggioranza repubblicani (54%), insieme a un terzo dei democratici (31%) 18. Lo Stato profondo militare svolge wargames che studiano le conseguenze di un suo colpo di Stato – per prevenirlo, assicurano. L’assalto al Campidoglio dell’Epifania 2021 ha rivelato l’interpenetrazione fra milizie ribelli, Forze armate e polizie. In caso di rivolta armata i militari fedeli sarebbero chiamati a reprimerla con le armi. Controinsurrezione. Genere di operazioni in sé perdente, come confermato dal fallimento di tutte le guerre di controguerriglia combattute dagli Stati Uniti, ultime in Afghanistan e in Iraq. L’unico parallelo rintracciabile nella storia americana evoca l’occupazione nordista del Sud vinto. La legittima amministrazione del Nord si scontrò con la resistenza pacifca della popolazione e gli attentati di gruppi terroristici, quali Ku Klux Klan e White League. Fino a dover levare le tende con il compromesso del 1877, concedendo al Sud una Home Rule di fatto e lasciandovi una tuttora vivissima scia di odio anti-Washington. 18. N. LUPU, L. PLUTOWSKI, E. J. ZECHMEISTER, «Would Americans ever support a coup? 40 percent now say yes», The Washington Post, 6/1/2022.

21

LEZIONE DI YODA

Grafco 3 - IL FUTURO DELLE GRANDI CITTÀ È ISPANICO E “NON-WHITE” Adulti con età di 18 anni o superiore (%) 22

26

27

Minori di 18 anni di età (%) 33

39

Latini o ispanici

39

2 o più ”razze”* Altri* 7

Asiatici*

9 10

21

Indiani americani e nativi dell’Alaska*

6

20

7 19

28

8

Neri*

21

Bianchi*

24 47 43 39 29

26

* Membri di gruppi “razziali” non latini o ispanici

25 Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2000

2010

2020

2000

2010

Nota: hawaiani e altri abitanti delle isole del Pacifco sono stati inclusi nella categoria asiatica

2020

Fonte: U.S. Census Bureau 2000, 2010, 2020

5. Gli Stati Uniti non sarebbero la superpotenza che sono se vi vigesse solo la costituzione formale. Come ogni Stato che si rispetti, gli Usa dispongono di procedure informali che non rispondono alla legge ma alla ragion propria. Di Stato. Il più formale di questi strumenti è la rete dei servizi segreti. Qui la legittimità dei fni prevale sulla legalità dei mezzi 19. Sotto qualsiasi cielo e da sempre, la bussola dell’intelligence è o dovrebbe essere la salute dello Stato che serve. Regimi democratici o autocratici provvedono, giusti i rispettivi princìpi, ad attivare i controlli utili a impedire che i servizi servano sé stessi, o parte di sé, invece che l’interesse di Stato. Facile a statuirsi. La deviazione dal mandato istituzionale è rischio insito nel mestiere delle spie. In questo senso non esistono servizi deviati perché l’as-

22

19. Attingiamo qui alla «Guida ai servizi segreti» stilata nel 1990 da Anonimo e da lui distribuita agli uffci responsabili. L’autore era Francesco Cossiga, allora presidente della Repubblica Italiana, che basava le sue istruzioni anche su «testi in uso nelle scuole di servizi esteri», specie americani, israeliani e britannici. Il saggio di Cossiga è pubblicato con il titolo «Intelligence: istruzioni per l’uso» in Limes, «Africa!», n. 3/1997, pp. 269-278. Seguito dalla tavola rotonda «A che servono i servizi» con Beniamino Andreatta, ministro della Difesa, Massimo Brutti, sottosegretario alla Difesa, Franco Frattini, presidente del Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, Franco Battelli, direttore del Sismi e alcuni dirigenti di servizi esteri: John Gannon (Cia), Günter Manfred Rudolf vom Hagen (BND, servizio esterno tedesco), Pierre Lacoste (Dgse, servizio esterno francese), Aurelio Madrigal Díez (Cesid, servizio spagnolo), Leonid Šebaršin (ultimo direttore del Kgb) e Stefano Silvestri (vicepresidente dell’Istituto affari internazionali).

AMERICA?

Grafco 4 - QUATTRO CASI METROPOLITANI New York City 27

34

Los Angeles 44

61

Chicago 27

41

Houston 41

55

Latini o ispanici 2 o più ”razze”* Altri* Asiatici*

7

Indiani americani e nativi dell’Alaska*

16 28 14

5

8

31

22

Neri*

13

20 21

5

Bianchi*

9 7 32

31

22

35

7

27

25 19

19

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

15

Adulti

Bambini

Adulti

Bambini

Adulti

Bambini

Adulti

* Membri di gruppi “razziali” non latini o ispanici Nota: hawaiani e altri abitanti delle isole del Pacifco sono stati inclusi nella categoria asiatica

Bambini

Fonte: U.S. Census Bureau 2000, 2010, 2020

senza di un vincolo di legalità sfoca il limes fra fedeltà e infedeltà allo Stato, dall’uso privato delle informazioni al tradimento a favore d’altra potenza. Alla fne dirime il potere politico del momento. Ma siamo ancora nell’informalità relativa, ordinaria. Nelle crisi acute, scattano contromisure segrete che spesso sfuggono ai servizi segreti. Accade così che un gruppo di decisori – tecnicamente congiurati – decida di rappresentarsi protettore dell’interesse nazionale perché considera che altri decisori lo stiano minando. Nella tempesta americana questo è accaduto sotto Trump e potrebbe ripetersi. Il 16 maggio 2023 uscirà Blowback (Contraccolpo), libro di Miles Taylor, già estensore di un articolo pubblicato anonimo dal New York Times il 5 settembre 2018 nel quale si autoproclamava parte della «resistenza» interna alla Casa Bianca di Trump. Taylor rivelava che «molti dei massimi dirigenti dell’amministrazione Trump lavorano diligentemente dall’interno per frustrare parte della sua agenda e delle sue peggiori inclinazioni. Lo so perché sono uno di loro». Dopo essersi diffuso sull’«amoralità» del presidente e sulle misure che i «resistenti» adottavano per sabotarne le presunte follie, stabiliva: «Questa non è opera del cosiddetto Stato profondo. Lo è dello Stato stabile (steady)»  20. All’epoca il trentunenne Taylor, 20. «I Am Part of the Resistance Inside the Trump Administration», The New York Times, 5/9/2018.

23

LEZIONE DI YODA

tuttavia defnito «senior offcial» dal foglio liberal di fama onusto, era vicecapo di gabinetto di Kirstjen Nielsen, segretario alla Sicurezza interna (Homeland Security). Dopo essersi autodenunciato nel 2020 quale autore dell’articolo non frmato, Taylor ha fondato il Forward Party, ennesimo tentativo di lanciare un terzo partito nello stagno del bipartitismo eternizzato. Blowback promette altre rivelazioni sulle malefatte di Trump, raccolte fra colleghi «resistenti», e annuncia un «piano attuabile da ogni americano per prevenire quella che potrebbe rivelarsi la più grande minaccia alla nostra democrazia»: una seconda amministrazione trumpiana, o trumpista (carta a colori 5) 21. Taylor pone la questione che ci interessa. Possono gli Stati Uniti superare la tempesta, evitare la guerra civile e la disgregazione, grazie a invisibili meccanismi d’emergenza attivabili dall’interno del sistema? C’è del genio nell’autodefnizione di Taylor quale partigiano dello Steady State, non del famigerato Deep State contro cui Trump e associati inveiscono con ammirevole pertinacia. Abbassando le S abbiamo steady state, ovvero stato stazionario, termine con cui in dinamica quantistica si defnisce uno stato a energia fssa. Stazionario poiché in assenza di perturbazioni esterne il sistema resta permanentemente nel suo stato. Se il sistema è (sono, per i sudisti inconcussi) gli Stati Uniti d’America, gli adepti dello stato stazionario sono i conservatori dello Stato. Salvatori della patria che operano nella più informale informalità. In segreto stretto. Oppure golpisti, visti dal presidente per loro golpista. Lo Steady State è meccanismo latente che si attiva nelle emergenze. Non l’ha certo inventato il giovane Taylor. Scatta per iniziativa di tecnocrati autorevoli non per grado ma per funzione, protetti e sorvegliati da politici anche di altissimo rango, ignoti ad altrettanto potenti autorità legittime, presidente incluso. Serve a correggere, prima che degeneri, il caos della struttura costituzionale a stelle e strisce, concepita per proteggere gli individui dal governo, non per reggere una grande potenza. Con a capo un presidente dagli scarsi poteri ma dall’enorme visibilità, moltiplicata dai media moderni. E siccome in Occidente, a differenza dell’Oriente, i capi parlano molto e ascoltano poco, una parola del presidente in più o in meno può far tremare le Borse o scatenare una guerra. Per correggere questo grave difetto di progettazione il sistema distilla lo Stato stabile. Nel caso di Trump, si tratta(va) di contenere gli scatti di un leader imprevedibile, per Taylor «amorale». Può valere anche per presidenti genCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

24

21. Blowback. A Warning to Save Democracy from the Next Trump, pagina pubblicitaria curata dall’editore Simon & Schuster.

AMERICA?

tiluomini, ma che per età, salute o altro non paiono del tutto affdabili a quella parte degli apparati e dei poteri formali che si intesta la sicurezza nazionale, sicché costruisce intorno al capo un’invisibile rete di protezione – talvolta costretta a rendersi visibile. È il caso di Joe Biden, la cui inclinazione alla gaffe non può migliorare col tempo. Nulla al confronto di Ronald Reagan, attore politico di rara affabilità e simpatia, ma di cui apparati e collaboratori intimi temevano ignoranza, ingenuità e, sì, utopismo. L’uomo che dal 1981 al 1989 il Destino manifesto chiamò a presiedere e promuovere la vittoria sull’Unione Sovietica non sapeva quasi nulla di storia e trattava la Bibbia da riferimento operativo. Annuncio d’apocalissi imminente. Nelle parole sfuggite a Henry Kissinger durante una conferenza di storici, pensandosi off the record: «Quando parli a Reagan, ti capita di chiederti come sia potuto succedere che qualcuno abbia pensato che potesse fare il presidente, o anche il governatore. Ma voi storici dovete spiegare come un uomo così anti-intellettuale possa avere dominato la California per otto anni e Washington già per quasi sette» 22. Parte della risposta sta nella domanda: il presidente non deve essere un intellettuale ma un decisore. Dotato del minimo apparato di conoscenze utile a decidere scegliendo fra le soluzioni offerte dagli apparati, che della sua decisione daranno interpretazione pratica. Refrattario al dubbio e al seminario permanente. L’altra parte sta nello Steady State allestito dal suo vice e successore, George H. Bush. Non importa quanto mosso da brama di scalare lo Studio Ovale, Bush attivò una cabala segreta per pilotare la politica estera e di sicurezza americana non avendone titolo. Già capo della Cia, diffdente del direttore in carica William Casey, Bush senior allestì nei primi anni Ottanta una squadra segreta che aggirava gli apparati della sicurezza nazionale, intelligence compresa, e la vigilanza del Congresso. Nel frattempo i professionisti si occupavano di gestire il presidente con il metodo della «Goldilocks option» – opzione Riccioli d’Oro – la bimba della faba I tre orsi che aveva imparato ad apprezzare la zuppa giusta dopo essersi scottata con la bollente e aver scansato la fredda. A Reagan/Riccioli d’Oro si sottoponeva per prassi un foglio con tre opzioni in stampatello, alta bassa media, nella certezza che il capo avrebbe scelto l’ultima. Fin qui l’ordinaria amministrazione. Per la straordinaria, in specie per le operazioni segrete, Bush si serviva di una struttura totalmente informale affdata in gran parte a uffciali di Marina. A guidare questo uffcio per le operazioni speciali il brillante e fattivo viceammiraglio ArCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

22. Cfr. H. KISSINGER, Diplomacy, New York 1994, Simon & Schuster, p. 765.

25

LEZIONE DI YODA

thur S. Moreau Jr., sommergibilista nucleare. «M» per gli intimi. Capo dai talenti eccezionali, considerato superiore da molti suoi superiori, godeva di peculiare infuenza nei vertici di governo. Ai subordinati M offriva il seguente briefng: «Io rispondo al vicepresidente e voi fottitori di madre rispondete a me. L’agenzia non risponde a nessuno – non il presidente, non il Congresso, non il popolo americano». Assolutamente vietata ogni comunicazione con la Cia, per Moreau «un’organizzazione di pazzi che non si preoccupa delle conseguenze delle sue operazioni coperte». Fra Moreau e il vicepresidente due gradi di separazione, l’ammiraglio a riposo Daniel Murphy, capo di gabinetto di Bush, e Donald Gregg, suo consigliere per la Sicurezza nazionale. A questo uffcio sono attribuite almeno 35 covert operations. Tra cui qualche ruolo nell’Iran-Contra affair (1985-86), soprattutto nella sua fne. Operazione segreta, presto scoperta con grande scandalo mediatico e politico, intesa scambiare forniture illecite di armi all’Iran con il rilascio di sette ostaggi statunitensi in mano ai guerriglieri libanesi di Õizbullåh. A questa misteriosa entità, ignota fno al 2019 e tuttora protetta dallo scrutinio pubblico, va in buona quota ascritta la «scoperta» che l’Unione Sovietica non era affatto la mostruosa superpotenza descritta dalla Cia e cara al Pentagono per giustifcare fnanziamenti esagerati. La svolta offensiva nella guerra fredda, espressa da Star Wars – formidabile disinformazione che convinse Mosca della prossima capacità americana di fermare con uno scudo spaziale i suoi missili intercontinentali – matura infatti nella cabala di Bush-Moreau. Qui si smascherano le menzogne della Cia, impegnata a bollare «inganno» i samizdat clandestini dei dissidenti incistati negli sgabuzzini di Langley, che descrivevano l’Urss reale. Villaggio Potëmkin. Impotenza mascherata 23. Mentre Reagan scarabocchiava o si appisolava durante le riunioni e deliziava gli strateghi con barzellette – ricorrente quella sul giudice nero in Mississippi 24 – il futuro presidente Bush, con la squadra Moreau, sconvolgeva il Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

26

23. Cfr. S.M. HERSH, «The Vice President’s Men», London Review of Books, 24/1/2019. 24. Ivi. Seymour Hersh, il Premio Pulitzer che ha svelato la struttura segreta di Bush, annota: «Zbigniew Brzezinski, già consigliere per la Sicurezza nazionale di Carter, mi raccontò di essere stato invitato dal presidente (Reagan, n.d.r.) a informarlo sulla minaccia sovietica, all’inizio del suo mandato. Quando fnì, chiese al presidente Reagan se avesse domande. Reagan rispose: “La sai quella del giudice nero appena eletto in Mississippi?”. Brzezinski disse di no. Reagan spiegò che il giudice, dopo esser stato informato dal suo funzionario che il caso in questione comportava l’accusa di stupro, disse: “Bene, porta la fottuta e il fottitore”. Punto. Appena uscito dallo Studio Ovale Brzezinski trovò Bush che aspettava fuori, curioso di sapere come Reagan avesse risposto al briefng. “Io dissi che mi aveva raccontato una barzelletta”, rammentò Brzezinski. Replica del vicepresidente: “Oh no! Non quella sul giudice del Mississippi!”».

AMERICA?

paradigma della guerra fredda perché pensava di poterla vincere (carta 3). Si trattava di convincere i sovietici che gli americani avrebbero potuto rompere lo status quo della Mutually Assured Destruction (Mad) e sopravvivere a un primo attacco atomico rosso grazie allo scudo spaziale annunciato da Reagan il 23 marzo 1983, in cui i vertici militari del Pentagono non hanno mai creduto. Mosca sì. Nelle parole di un collaboratore di Moreau: «Volevamo che i russi credessero che avessimo rimosso la M da Mad». Rendendo inservibile la panoplia nucleare su cui l’Unione Sovietica poggiava la sua credibilità di superpotenza. Sarebbe oggi possibile riattivare una cabala simile, potenzialmente dormiente in qualche angolo dello Steady State, per impedire a un presidente inaffdabile di compromettere la sicurezza degli Stati Uniti? Forse agisce mentre scriviamo. O forse no, perché ce ne sono troppe. Il caos destabilizza lo Stato stabile. Pensiamo alla molto informale furia con cui il capo degli Stati maggiori riuniti, generale Mark Milley, cercò di impedire che durante l’assalto al Campidoglio Trump potesse mettere mano ai codici nucleari. Ci vollero ore per accertarsi che l’arma defnitiva fosse in sicurezza. I venti di tempesta qualcosa di buono producono. Schiariscono l’aria. Scoprono le radici culturali della crisi americana. Chi vuole capire e contribuire a rimettere in carreggiata il Numero Uno, può. A una condizione: battere il regime dei tecnici che accelera la deriva dell’impero. E ravvivare il talento strategico disperso dall’idiocrazia degli esperti. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

6. Dalla fne della guerra fredda gli Stati Uniti sono un mezzo in cerca di scopo. L’enorme potenza del mezzo implicherebbe scopo supremo: americanizzazione del mondo. Per il bene del mondo e dell’America. Fine della storia. Accade il contrario. Gli americani non sprizzano più energia missionaria e sono troppo indaffarati nel rimettere ordine in casa propria per pretendersi araldi di una Pax Americana Universalis. Il resto dell’umanità – oltre il 96% della specie – non invidia gli States come canonico ancora alla fne del secolo scorso, quando grattavi l’antiamericano e scoprivi il fanatico dell’American way of life. Il clima a stelle e strisce segna bassa pressione interna per carenza di pressione esterna. Ne consegue allentamento dei vincoli d’ogni ordine e grado, dalla famiglia allo Stato agli «amici e alleati». Base e conseguenza della crisi è il declino culturale. Tradotto in geopolitica: l’incertezza strategica. Deriva alimentata dalla frammentazione degli apparati e viceversa. Spirale infnibile? In carenza di scopo condiviso – tipo impedire

27

28

UCRAINA Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 24/8/1991

BIELORUSSIA Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 27/7/1990

UZBEKISTAN Rep. Soc. Sov. 1924 Indipendenza 1/9/1991

TURKMENISTAN Rep. Soc. Sov. 1924 Indipendenza 27/10/1991

KAZAKISTAN Rep. Soc. Sov. 1936 Indipendenza 16/12/1991

TAGIKISTAN Nuovo nome e data della dichiarazione d’indipendenza

Rep. Soc. Sov. 1936 Anno di fondazione come Repubblica Socialista Sovietica

Ex Unione Sovietica

TAGIKISTAN Rep. Soc. Sov. 1929 Indipendenza 9/9/1991

KIRGHIZISTAN Rep. Soc. Sov. 1936 Indipendenza 31/8/1991

Federazione Russa (Indipendenza dall’Unione Sovietica dal 25/12/1991)

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (Stato sovrano 1917-1922/Unione Sovietica 1922-1991)

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3 - LA DECOMPOSIZIONE DELL’URSS

GEORGIA Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 9/4/1991 ARMENIA Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 23/8/1990 AZERBAIGIAN Rep. Soc. Sov. 1922 Indipendenza 30/8/1991

MOLDOVA Rep. Soc. Sov. 1924 Indipendenza 27/8/1991

ESTONIA Rep. Soc. Sov. 1940 Indipendenza 20/8/1991 LETTONIA Rep. Soc. Sov. 1940 Indipendenza 21/8/1991 LITUANIA Rep. Soc. Sov. 1940 Indipendenza 11/3/1990

LEZIONE DI YODA

AMERICA?

che i rossi mi entrino in casa e mi sovvertano la vita – si spezzano le legature fra e dentro comunità e istituzioni. Dalle università, corrotte dal politicamente corretto, allo Stato alias governo federale, dominato da tecnocrati specialisti del minimo disinteressati al fne del sistema in cui vagano come infeconde api operaie. C’è un modo infallibile per distinguere un gruppo di esperti da una squadra impegnata in un progetto collettivo: il prodotto dell’espertocrazia vale meno della somma delle sue parti, quello di squadra più. Perfno lo Stato profondo ha perso il conto delle iperspecialistiche agenzie e sottoagenzie imperiali, visibili o segrete, in fera contrapposizione con gli altri attori di un arcipelago incartografabile. Per tacere delle Forze armate, risorsa imperiale di prima e ultima istanza, demoralizzate dai vent’anni di perdute «guerre al terrore», equivalenti del tirar pugni alla cieca. La diagnosi è semplice: manca il Nemico che in qualsiasi momento può distruggerti, che ti costringe a riunire le forze e fssare la rotta. Già proiettata verso l’esterno, la violenza che distingue l’americano medio si scatena dentro e contro il corpo della nazione. La terapia d’urgenza fnora adottata consiste nel ridurre al minimo l’esposizione bellica. Operazione avviata nel 2007 sotto Bush fglio via presa d’atto di quanto insensata fosse l’avventura irachena, proseguita con Obama e Trump, completata da Biden e culminata nel ritiro dall’Afghanistan (letta al contrario, formidabile operazione di riarmo dei taliban con gli strumenti abbandonati dai G.I. in fuga). Ma l’America non è il Costa Rica. Qualcosa deve fare con il suo tremendo potenziale economico, tecnologico e militare, prima che gli si rivolti contro. Per esempio, dare uno scopo ai tecnici, esperti del quasi nulla e ignari di quasi tutto. C’era una volta l’Offce of Net Assessment (Ona). E c’era Andrew W. Marshall, alias Yoda, suo mitico capo per 42 anni (1973-2015). Abitava un modesto uffcio, al terzo piano del cerchio A, presso l’incrocio dei corridoi 9 e 10, tre minuti a piedi dallo studio del segretario alla Difesa, cui direttamente riportava. Affaccio sul cortile centrale – Ground Zero in pentagonese – perché si stimava che in caso di guerra un missile russo ne avrebbe vetrifcato lo snack bar. Sulla porta blindata nessuna insegna, solo la sigla 3A932 e il bottone che ammette alla cava del sapere. Dentro, fra documenti classifcati e cataste di libri delle più varie materie ammucchiati su tavoli ridotti a scaffali, mai più di 17 persone, molti i giovani. Nell’antro di Yoda – «The Boss» per i suoi – nessun computer, anche se fuori uffcio gli capitava di dare una mano a Herman Kahn Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

29

LEZIONE DI YODA

alle prese con le simulazioni Monte Carlo sulla bomba atomica. A domanda, il laconico Marshall rispondeva, quando non poteva farne a meno: «Non entro mai nella Rete» 25. Poi, se di buon umore, soggiungeva che la tecnologia impedisce di cogliere la ratio politica della guerra. Marshall padroneggiava matematica alta e inferenza statistica bayesiana. Forse per questo se ne serviva il meno possibile. L’Offce of Net Assessment Andrew W. Marshall esiste tuttora, anche se qualcu(1921-2019) no al Pentagono e dintorni pensa di chiuderlo. A dirigerlo James H. Baker, prima laurea in ingegneria elettrica, evoluto in esperto di analisi strategica a contatto con i vertici delle Forze armate. Baker non proviene dagli accoliti di Marshall, i St. Andrew’s Prep. E si vede. È un tecnico. Dunque preparato. Alcuni, persino al Congresso, lo accusano di deviare dai precetti di Yoda per concentrarsi sulle commissioni urgenti. Tattiche. Già, ma che cos’è – cos’era – il net assessment? Se avessimo diretto questa domanda a Yoda ci avrebbe fulminato con i suoi occhi azzurri non fltrati dagli occhiali che sarebbero potuti appartenere al nonno (foto). A uno dei suoi freschi collaboratori, che gli chiedeva se per caso non stessero facendo geopolitica, rispose: «Taci. E lavora». Il net assessment non è defnibile, nemmeno traducibile in italiano – alla fne «valutazione netta» è il modo più banale e meno scorretto di renderlo. Estrae l’utile netto (la valutazione) dall’incasso lordo (i dati). Dove la nettezza, o purezza, sta anche nell’indipendenza dalla burocrazia e dal potere militare e politico. Il net assessor secondo Marshall «pensa totalmente fuori dalla scatola del Pentagono» a proftto diretto del segretario alla Difesa, cui riporta. Infatti i documenti dell’Ona sono coperti da segreto, salvo rari casi. Dal potere Marshall non accettava racCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

30

25. Cfr. S. WEINBERGER, «The Return of the Pentagon’s Yoda. Can Andrew Marshall, the U.S. military’s longtime oracle, still predict the future?», Foreign Policy, Fall 2018.

AMERICA?

comandazioni sui temi da studiare «perché corrompono l’analisi» – o se le accettava non l’ammetteva. Il compito dell’analista è diagnosticare problemi, non fornire soluzioni. Meglio una domanda rilevante ben posta che grandiose risposte a domande irrilevanti. Il campo d’indagine del canone Marshall è quello che il defunto segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, ammiratore di Yoda, battezzò «unknown unknonws». Ciò che non sappiamo di non sapere. I princìpi, morali prima che professionali, del valutatore netto sono i seguenti. Primo e decisivo. Il net assessment è relazionale, non autoreferenziale. Non puoi fare il valutatore netto di te stesso. L’obiettivo è la comparazione del rapporto di forza complessivo, non solo militare, fra te e il tuo opponente. Sforzandoti di pensare con la sua testa e sentire con il suo cuore. Per i primi dieci anni della direzione Marshall l’avversario è stato l’Unione Sovietica, da metà anni Ottanta in avanti la Cina. (Tra parentesi, non pare che il suo successore consideri centrale il pericolo cinese.) Nei giochi di guerra, il difensore è la squadra blu (Usa), l’attaccante è rosso (Urss o Cina) (carta a colori 6). Marshall non si limitava ai wargames canonici, inguaribilmente quantitativi, ma integrava nell’analisi suggestioni e approcci qualitativi tratti dalle discipline più diverse, su tutte la storia. L’analista serio induce non deduce. È scettico e riservato (Marshall: «Non c’è limite al bene che puoi fare se non ti importa a chi il bene è attribuito»). Valuta gli intangibili, per tali incommensurabili. Il net assessor non ama i modelli matematici da supercomputer perché adattano i dati al risultato atteso e trascurano variabili irrazionali. Come afferma uno degli studiosi di Marshall: «Sembra ci siano due tipi di persone al mondo: quelli che costruiscono modelli matematici e quelli che si concentrano sul mondo. I due gruppi di norma non si parlano. Parlano a due pubblici diversi. Il modellista guadagna status impressionando altri modellisti ed esibendosi conferenziere presso associazioni professionali. Chi si concentra sul mondo tende a non frequentare quegli incontri. (…) Invece di produrre modelli complessi, la valutazione netta modella semplice e pensa complesso» 26. Secondo. Si guarda lontano. I semi della materia sotto analisi vengono rintracciati nel fusso storico di lungo periodo e ricondotti in un arco di 30 anni a partire dall’oggi. Nell’esposizione sempre provvisoria si salta 20 anni indietro e si scandaglia l’orizzonte a 5-10 anni, talvolta oltre. Il diavolo sta nella tirannia dell’immediato: la prescrizione solleciCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

26. P. BRACKEN, «Net Assessment: A Practical Guide», Parameters, vol. 36, n. 1, 2006.

31

LEZIONE DI YODA

tata dal potente, travolto dalla necessità di risolvere un rebus in un battito di ciglia. Marshall scrutava lungo – indietro e avanti – perché si occupava di strategia, non di tattica. Ai suoi ragazzi, alcuni giovanissimi, dava anche due o tre anni di tempo per costruire un rapporto fondato su un what-if scenario, analisi di che cosa può succedere date certe condizioni e relative variabili. Terzo. Il prodotto fnale non è mai defnitivo. Deve ridurre e interpretare la quantità dei dati di partenza, derivanti da agenzie in feroce contrasto reciproco o da contatti privati selezionati da Yoda. Marshall aveva in dispetto la Cia e l’intelligence in genere, e salvo eccezioni detestava gli economisti. Spie ed economisti avevano fra l’altro in comune la sopravvalutazione dell’Urss. Kissinger, che alle due citate categorie aggiungeva i diplomatici, suggerì infatti nel 1972 al presidente Nixon – il quale allargava il disprezzo all’establishment politico-mediatico – di chiamare Marshall a dirigere il nuovo uffcio per poter disporre di analisi d’insieme, depurate del sovrappiù miope e incoerente espettorato dalle pletoriche tecnocrazie conftte nell’interesse di corpo. Non pare che i precetti di Marshall si siano radicati nel pensiero strategico americano, tantomeno nella prassi. Lui stesso, negli ultimi anni, deprecava lo spreco di risorse in guerre inutili, dall’Afghanistan all’Iraq, a scapito della concentrazione sulla minaccia strategica, la Cina. Il guaio è che la valutazione netta relazionale funziona solo quando c’è il Nemico, non con lo specchio di Grimilde. Il metodo Marshall presuppone il bipolarismo. Scaduto nel 1991 e non reinventabile. Lo conferma Guerra Grande, che esalta l’asimmetria del triangolo Stati Uniti-Cina-Russia, tre impari colossi tutti alle prese con le fragilità degli assetti domestici perciò refrattari a giocarsi la posta massima nella terza e triangolare guerra mondiale (carte a colori 7 e 8). L’impero dei tre imperi resta in vantaggio sui presunti rivali. Non è affatto condannato alla disgregazione. Purché stabilisca una gerarchia: salvare il primo impero delimitando il secondo e applicando la sordina al terzo. Parola di Platone: «Accrescere lo Stato fnché possa, crescendo, rimanere uno; ma oltre questo limite, no» 27. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

32

27. PLATONE, La Repubblica, libro IV, in ID. Opere Complete, Roma-Bari 1973, Laterza, vol. 6, p. 143.

AMERICA?

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Parte I nell’ OCCHIO del CICLONE

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

‘Usciremo più forti dalla tempesta’ Conversazione con George FRIEDMAN, fondatore e presidente di Geopolitical Futures a cura di Lucio CARACCIOLO e Federico PETRONI Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Rovesciando Leopardi, lei ha intitolato il suo libro sulla crisi interna all’America The Storm Before the Calm. Che cos’è la tempesta? FRIEDMAN Più o meno ogni cinquant’anni l’America attraversa una crisi con cui reinventa sé stessa. È successo negli anni Venti dell’Ottocento quando Andrew Jackson ha aperto la via dell’Ovest. È successo con la guerra civile. È successo con la Grande depressione e la seconda guerra mondiale. È successo negli anni Settanta. Ciclicamente, il vecchio sistema sociale, politico ed economico non funziona più e viene distrutto. Nel lasso temporale di qualche doloroso anno, il modo in cui viviamo cambia profondamente. Vengono ridefnite le norme ritenute socialmente accettabili. Prima della nascita di un nuovo sistema operativo, viviamo un periodo di transizione contrassegnato da violenze razziali, sfducia verso il governo, crisi economica. È una fase di forte tensione tra l’eredità del passato e l’emergente futuro. Tutto ciò accade perché, pur essendo in buona parte di origine europea, gli Stati Uniti sono assai diversi dai paesi europei. Siamo un paese inventato e pertanto dobbiamo costantemente reinventarci. Abbiamo inventato il nostro regime, il nostro popolo, la nostra tecnologia, persino il signifcato della geografa nordamericana. Per via dell’immigrazione e della vastità del nostro territorio, conteniamo un altissimo tasso di diversità. Perciò non siamo mai davvero in pace con noi stessi. È una caratteristica strutturale dell’essere americani. Siamo una nazione che abbraccia il caos e vive nel caos. In patria come all’estero, rispondiamo a un principio: ciò che è deve essere migliorato. Eppure, ogni volta che un ciclo arriva all’esaurimento, accadono due cose: ci disperiamo convinti che tutto stia per crollare ma poi riemergiamo più forti di prima. Andrà così anche stavolta. L’ultima volta che ci siamo reinventati abbiamo costruito un modello economico fondato sul microchip. Ora anche questo ciclo si sta avvicinando all’esaurimento perché lo abbiamo spolpato fno al midollo. Una caratteristica ricorrente in tutte le tempeste del passato è stata una crisi economica sistemica che ha rivoluzionato la LIMES

35

‘USCIREMO PIÙ FORTI DALLA TEMPESTA’

composizione delle élite. Non siamo ancora a quel punto, ma ci stiamo avvicinando sia perché il vecchio modello mostra segni di logoramento sia perché c’è una guerra in corso che sta diffondendo il caos nei mercati. LIMES Come si svolge la tempesta? FRIEDMAN Il mondo cambia, ma il vecchio sistema non lo riconosce e continua a operare secondo le proprie verità. I problemi aumentano e la rabbia sociale si acuisce. A quel punto, un terremoto politico porta dentro nuove fgure in una posizione suffcientemente potente da paralizzare il sistema. La vecchia classe dirigente spinge fuori questa nuova forza politica applicando però i vecchi precetti. Si crea una vera e propria rivolta che manda al potere un presidente e un Congresso consapevoli che il vecchio sistema è fallito ma incerti sul da farsi. Pian piano, iniziano a emergere le soluzioni, fno a istituire un nuovo senso comune. La chiave per capire questo processo è che un ciclo non nasce da una politica pubblica, da un programma governativo. Si afferma grazie alle conseguenze inintenzionali di una serie di forze impersonali che si mettono in moto nella società americana, portandoci fuori dal ciclone. La cosa importante in questa dinamica è che noi americani possiamo incolpare di tutto il governo, ma non stiamo ad aspettarlo per risolvere i problemi; troviamo le nostre soluzioni. Allo stesso modo funzioniamo a livello collettivo. LIMES Quando fnirà la tempesta, se fnirà? FRIEDMAN Guardando al passato, i periodi di transizione sono durati dai cinque ai dieci anni. Quindi ci vorrà ancora qualche anno, potrebbe essere l’intero decennio. La maggior parte degli americani alle elezioni di medio termine ha dimostrato di essere relativamente soddisfatta dello status quo, ma non le è chiaro che sta per affrontare anni dolorosi, per sé stessa e per il mondo intero, al termine dei quali la nostra vita cambierà. LIMES Vuole dire che fra gli americani esiste una frizione tra la realtà e la percezione della stessa? FRIEDMAN In parte. Siamo consapevoli che gli Stati Uniti sono nel caos. Ma non siamo consapevoli che noi funzioniamo così, quindi ci immaginiamo che d’ora in avanti vivremo sempre con questo grado intollerabile di disfunzionalità. Per capire la nostra mentalità bisogna considerare tre livelli: a livello individuale, viviamo vite private e non ci preoccupiamo più di tanto delle questioni politiche; a livello collettivo, anche a causa di questo disinteresse, andiamo nel panico quando la politica smette di funzionare; poi subentrano le forze impersonali e inconsce che si attivano per trovare una sistemazione. LIMES Su quali basi si fonda la sua previsione? FRIEDMAN Sugli anni Settanta. All’inizio di quel decennio avvengono numerosi fallimenti militari, economici, sociali. Le tensioni razziali esplodono. Il vecchio sistema, quello messo in piedi da Roosevelt, non funziona più: tagliare le tasse ai poveri e alzarle ai ricchi a lungo andare fnisce per deprimere gli investimenti. Cresce l’infuenza dei conservatori, ma viene eletto Jimmy Carter, che prova a risolvere i nuovi problemi come l’infazione con le vecchie soluzioni, peggiorando soltanto le Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

36

AMERICA?

cose. A quel punto arriva un presidente, Ronald Reagan, che non ha un’idea precisa di che cosa fare, sa soltanto che non può più usare il vecchio sistema. Così aumenta le tasse ai poveri e le abbassa ai ricchi, tutti gli danno del matto, ma poi nasce il capitale d’investimento necessario al boom tecnologico. Reagan non era un genio, ma la chiave è che non venerava il passato. È una caratteristica cruciale della società americana: la volontà di non farsi ingabbiare dal passato, la facilità del sistema sociale e politico di accettare l’idea dell’obsolescenza. Di fronte ai problemi della vita, siamo in grado di inventare soluzioni. LIMES Quando si fermeranno i cicli? FRIEDMAN Quando gli Stati Uniti non saranno più in grado di reinventarsi. Ossia quando qualcuno ci sconfggerà militarmente. Se perdiamo una guerra, la nostra identità nazionale è perduta. Perciò questo le nostre reazioni sono sempre spropositate. LIMES Qual è la guerra che non vi potete permettere di perdere? FRIEDMAN Quella che fnisce con truppe straniere in Nord America. Gli Stati Uniti sono l’unica potenza al mondo che non può essere invasa via terra. Possiamo essere attaccati soltanto dagli oceani e ora anche dallo Spazio – questo è il nostro punto debole. Pertanto, la base della sicurezza nazionale americana è il comando dei mari. Dobbiamo controllare Pacifco e Atlantico. Tutte le guerre sistemiche che abbiamo combattuto riguardavano quei due oceani. Vivere in un continente relativamente sicuro ci dà l’opzione di scegliere quando combattere – a parte un caso, il Giappone nella seconda guerra mondiale. Se smarrissimo questo enorme vantaggio geografco, la nostra fducia ne uscirebbe distrutta. LIMES Qual è il cemento nazionale degli americani, se esiste? FRIEDMAN Siamo la stessa nazione perché abitiamo la stessa terra e abitiamo la stessa terra perché dov’eravamo prima era insopportabile. Una delle cose che tutti abbiamo in comune è che noi o i nostri antenati sono venuti da qualche altra parte e ci è andata bene. Sono le possibilità a unirci. È possibile venire qui, è possibile farsi una vita, è possibile fallire. Il sogno americano non ha mai promesso pacifca armonia. Tutti noi abbiamo brutti ricordi, ma non dell’America, li abbiamo dei posti da cui siamo venuti. È molto diverso da un melting pot, ma abbiamo in comune la certezza delle nostre vite. Un altro principio religioso che ci tiene assieme è la devozione per i militari. Ho due fgli nelle Forze armate, in Texas è normale servire sotto le armi per qualche anno. Agli incontri sportivi è frequente l’omaggio al veterano. I primi a essere imbarcati su un aereo di linea sono le persone in uniforme, non so di nessun altro paese che lo fa. I militari sono il tessuto che ci avvolge. Si dibatte se le Forze armate siano state usate in modo saggio negli ultimi anni. Oltre ai diritti dei gay e all’aborto, gli americani contestano di dover combattere in posti di cui non hanno mai sentito parlare. Ma nessuna protesta violenta ha colpito i militari. Anzi, un principio che unifca la nostra politica estera è che se qualcuno colpisce le nostre truppe noi restituiamo il colpo. L’America è un paese profondamente militarista. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

37

38

Sumatra 1 - 1832 Sumatra 2 - 1838

Vietnam 1962-75

Filippine 1899-1913

Formosa 1867 Nicaragua 1854

Usa-Messico 1846-48

Texas 1835-36

Panamá 2 1989-90

m

Bosnia Erz. 1994-95 Kosovo 1997-99

m

Guerre del XXI secolo

Guerre del XX secolo

Siria e Iraq 2014-in corso

Somalia 1992-94

Afghanistan 2001

Golfo 2- 2003

Golfo 1- 1991

45 14 19

Libano 1958 Libia 1981

ra

e al di n o

Guerre del XIX secolo

Libia 2011

Dominicana 2- 1965-66

Grenada- 1983

Baia dei porci- 1961

Barbaresca 2- 1815 Barbaresca 1- 1801-05

e

al

di on

8 -1 7 1 19

r ue g a nd o c Se

rra e u

Ispano-americana 1898

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

“Guerre della banana” 1907-1934 Nicaragua 1907-33 Honduras 1907-33 Guatemala 1920 Prima guerra di Panamá 1908 Cuba 1912 Haiti 1915-34 Prima guerra dominicana 1917-24

Cina Seconda guerra dell’oppio 1856-60

Corea 1950-53 Giappone Battaglie di Shimonoseki 1863-64

Corea 1871

im Pr

ag

PRINCIPALI GUERRE E INTERVENTI ARMATI DEGLI STATI UNITI

‘USCIREMO PIÙ FORTI DALLA TEMPESTA’

AMERICA?

L’America è un progetto nato per assicurare la libertà degli individui, eppure la parola «democrazia» non ricorre nella costituzione degli Stati Uniti. Quando e come siete diventati una democrazia? FRIEDMAN La prima volta che George Washington è stato eletto presidente. I Padri fondatori pensavano che il popolo non fosse in grado di gestire il paese, ma pensavano che fosse in grado di selezionare chi deve farlo. Non si fdavano nemmeno delle persone più benestanti, così inventarono un sistema per eleggere la classe dirigente. Se non avessero previsto un ruolo per il popolo avrebbero creato un’aristocrazia e non una repubblica. La costituzione è incoerente perché rifette questo bilanciamento tra il governo di pochi e il governo di tutti. Non si dibatté a lungo se essere repubblica o democrazia perché i fondatori sapevano che qualunque esito sarebbe stato caotico. Le nostre istituzioni sono progettate appositamente per proteggerci dalla tirannia, dunque per non funzionare. Per questo oggi vediamo tanta sfducia nei confronti del governo federale o delle elezioni. LIMES Che cosa pensa del dibattito su una possibile nuova guerra civile? FRIEDMAN È una fraseologia ricorrente, che ci svela quanto sia arrabbiata una parte della popolazione. Va presa sul serio la rabbia, non la fraseologia. Di nuova guerra civile si parlava quando fu abolita la segregazione, quando fu eletto Roosevelt, praticamente a ogni cambiamento della società americana. Ma la domanda che mi faccio è: in quanti sono disposti a morire? Per essere una guerra in molti devono essere pronti a lasciarci la pelle. Non mi sembra il caso. LIMES Come andrà a fnire lo scontro tra Stati e Stato centrale? FRIEDMAN Sotto tutte le battaglie identitarie scorre una discussione che va avanti sin dalla fondazione, da quando George Washington affrontò la rivolta del whiskey: il rapporto tra lo Stato e le province, cioè, nel nostro linguaggio, tra il governo federale e gli Stati. Da sempre gli Stati rifutano, a intensità cangiante, di sottomettersi all’autorità del governo federale. Durante la prima fase della repubblica gli Stati erano più potenti, da Roosevelt in poi è il governo federale a esserlo. Ma oggi la fducia nelle istituzioni centrali sta diminuendo, mentre i governatori statali sono molto più apprezzati. È in corso una transizione, che probabilmente terminerà con un governo federale indebolito. LIMES Un’altra delle questioni centrali dell’identità americana riguarda l’inserimento degli ispanici. È possibile assimilarli? FRIEDMAN Quando in America arrivarono i tedeschi, Benjamin Franklin li descrisse come la parte più stupida e ignorante della loro nazione. Quando arrivarono gli Scotch-Irish, dicevamo che di loro non ci si poteva fdare. Quando arrivarono gli italiani, lo stesso. Così funziona l’immigrazione: si sospetta dei nuovi arrivati. I quali però fanno la cosa più importante in America: lavorano e guadagnano. Non possiamo sopravvivere senza immigrati perché ci forniscono manodopera, truppe e giocatori di baseball. Tuttavia con gli ispanici un rischio potenziale c’è. La maggior parte dell’Ovest apparteneva al Messico e gliel’abbiamo rubata. Ora gli ispanici si stanno insediando nei vecchi territori messicani. Potrebbe diventare una minaccia a due condizioni. LIMES

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

39

‘USCIREMO PIÙ FORTI DALLA TEMPESTA’

Prima, il Messico deve diventare una potenza signifcativa e non è affatto impossibile perché è affacciato su due mari, ha un ricco mercato interno e gode della prossimità agli Stati Uniti. Seconda, gli ispanici a nord della frontiera devono sviluppare più interessi in Messico che nel resto degli Stati Uniti. LIMES Quanto è importante per voi che la Cina non incorpori Taiwan? FRIEDMAN Ciò di cui abbiamo paura è che i cinesi si affaccino sul Pacifco e provino a fare come i giapponesi, cioè a prenderne il controllo. Però non possono invadere Taiwan. Hanno poche navi anfbie – alcune le nascondono, ma non importa – e ci vogliono nove ore per raggiungere l’isola. In quelle nove ore i satelliti americani vedranno la fotta e il governo potrà scegliere se affondarla o meno. Non so che cosa decideremo, ma nemmeno i cinesi lo sanno. E non si possono permettere una sconftta. Peraltro, la Cina è una potenza esportatrice e ha assoluto bisogno di accedere ai nostri mercati e ai nostri capitali. Sempre noi siamo in grado di bloccare i suoi porti. Dunque abbiamo un grande leva su Pechino. In queste circostanze, la cosa migliore per i cinesi è fare minacce. Per due anni loro hanno fatto rumore e noi abbiamo gridato «al lupo». Ma non è successo niente: entrambi sappiamo che l’altro è potente, che in caso di guerra nessuno sa come può andare a fnire e che i rischi sono maggiori dei benefci. Dunque è meglio che non accada niente. Così abbiamo organizzato un incontro al G20 di Bali tra i nostri due presidenti, utile fra l’altro a far credere ai russi di avere un accordo coi cinesi. Siamo aperti a tutto, purché avvenga alle nostre condizioni. LIMES Quanto conta per l’America la guerra in Ucraina? FRIEDMAN La Russia ha paura dell’Europa. L’hanno invasa svedesi, tedeschi, francesi ed è sempre sopravvissuta grazie alla sua profondità strategica. Con la caduta dell’Unione Sovietica, il confne è arrivato a poche centinaia di chilometri da Mosca: intollerabile. Si dice che nessuno vuole invadere la Russia, ma neanche Napoleone ne aveva idea qualche tempo prima. Quanto a noi, se i russi prendono tutta l’Ucraina si portano al confne con la Nato. E noi dovremo difenderlo, perché non possiamo permettere ai russi di dominare la penisola europea. Ma non vogliamo stazionare centinaia di migliaia di militari alle frontiere ucraine. Loro non possono vivere con una potenziale minaccia al confne, noi non vogliamo una nuova guerra fredda. Loro non vogliono un alleato degli americani in quella posizione e noi non vogliamo che lo conquisti. Ciascuno ha paura dell’altro. Per questo ora sono in corso delle trattative. Sarebbe stato meglio se li avessimo sconftti prima, ma comunque negoziamo. LIMES È possibile un cessate-il-fuoco? Chi lo garantirebbe? FRIEDMAN Ho immaginato alcune condizioni: i russi si ritirano entro le frontiere del 23 febbraio, noi smettiamo di fornire armi a Kiev e le Nazioni Unite creano un fondo per la ricostruzione dell’Ucraina, che includa la Russia. La situazione è relativamente propizia. Gli ucraini e gli alleati hanno guadagnato l’iniziativa. Il costo dell’avventura russa sta superando i benefci. Il diffcile per Mosca è trovare una via d’uscita. Gli americani vogliono assolutamente che la fase calda della guerra fnisca. Il governo ne ha abbastanza, non spenderà due anni a sostenere Kiev. E ritieCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

40

AMERICA?

ne che anche gli ucraini dovrebbero averne abbastanza. I polacchi non saranno soddisfatti ma dovranno accettarlo. Però nessuna potenza ha peso suffciente per negoziare per conto dei russi. Sospetto che i combattimenti conosceranno presto una pausa. E che la relazione tra Cina e America sarà diversa. LIMES Kiev deve temere di essere abbandonata da Washington? FRIEDMAN Osserviamo i nostri accordi più stabili. Quello uscito dalla seconda guerra mondiale consisteva in una garanzia americana sulla Germania. Funzionò perché eravamo disposti a fare la guerra pur di bloccare un’avanzata sovietica verso l’Atlantico e perché i sovietici non erano così pazzi da tentare nulla di simile. Avevamo un interesse specifco nella Germania che si è diffuso al resto dell’Europa. Come assicurarsi che gli americani cooperino con gli ucraini e con gli europei? Guardate dove sono i pericoli per noi, considerate le nostre paure, collaborate con noi e noi vi aiuteremo. Nel caso ucraino, la nostra garanzia per loro è che non vogliamo i russi al confne con la Nato. Siamo pronti a fermare la guerra e a fare concessioni alla Russia, a parte una: può avere una parte dell’Est dell’Ucraina ma non minacciare la frontiera con la Nato. LIMES A che cosa vi serve ancora l’Alleanza Atlantica? FRIEDMAN È più facile stare nella Nato che uscirne, per ragioni politiche. Gli europei avranno anche diverse posizioni sulla Russia e sulla guerra d’Ucraina, ma pure una cosa in comune: non schierano truppe e quando lo fanno sono poche. Ogni volta che fnisce una guerra dicono che deve essere l’ultima: è una scusa per non avere una posizione strategica. Due anni fa gli europei accusavano gli americani di starsene andando dal continente, ma sono gli europei che si stanno allontanando dagli americani: hanno un obbligo pattizio a schierare un certo numero di soldati e non lo rispettano. Il loro è un calcolo molto freddo: sanno che se i russi marciano verso ovest gli americani devono intervenire, perciò si posizionano in modo da scaricare il fardello militare sugli Stati Uniti, assorbendo una parte dei costi economici. Washington capisce la ragione di questo comportamento, ma a quel punto non sa con chi parlare di cose serie, a parte polacchi e britannici. Così tutti passeranno i prossimi anni a chiedersi dov’erano gli europei durante la guerra d’Ucraina. LIMES Che cosa vogliono gli Stati Uniti dall’Italia? FRIEDMAN La cosa che ci interessa di più non sono i nostri militari in Italia, ma quanti militari schiera l’Italia. Vogliamo forze su cui poter contare. Non fate un grande esercito? Vi capiamo. Ma gli Stati Uniti hanno un interesse fondamentale nel Mediterraneo, a maggior ragione ora che i russi si muovono nel Mar Nero. Per noi è importante chi controlla il Mediterraneo. Non mi aspetto una guerra diretta con la Russia, ma ogni volta che si palesa questa possibilità quel mare acquisisce rilevanza, come nella seconda guerra mondiale, come nella guerra fredda. Nel Mediterraneo schieriamo forze navali che vorremmo riportare a casa. L’Italia può essere una potenza navale: per questo conta in Europa e per gli Stati Uniti. Spendendo soldi per la Marina, potete strappare concessioni a Washington. La condizione per noi è quanto state proteggendo i vostri interessi marittimi. L’Italia dovrebbe avere una strategia nazionale che combini gli interessi economici alle realtà militari. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

41

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

FIAMME SULLA COLLINA L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

PETRONI Cause e dinamiche delle fratture che dividono gli americani. Gli Stati federati, fortini di identità contrapposte. Non c’è più una narrazione canonica della storia patria. Il dolore di non sentirsi più i migliori. Delimitare l’impero. L’impossibile ordine mondiale. di Federico

Passeranno molti secoli prima che i diversi rampolli della razza inglese d’America cessino di presentare una fisionomia comune. Alexis de Tocqueville, 1835 Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L

1. A CRISI DI IDENTITÀ AMERICANA È uno dei fenomeni meno comprensibili dei nostri tempi. È del tutto ignorata oppure è annunciata come fne degli Stati Uniti o ancora trattata come isolata dal contesto geopolitico. Mentre fra le sue cause scatenanti c’è la sovraestensione dell’impero. E i suoi effetti impattano sui massimi eventi del pianeta. Come la guerra d’Ucraina, che non sarebbe mai iniziata se Vladimir Putin, sbagliando, non avesse letto una debolezza decisiva nell’intima tempesta della superpotenza. Molte sono le facce della crisi, inafferabile senza osservarle tutte. È in corso una lotta all’interno del ceppo bianco dominante per ridefnire il canone nazionale, cioè chi è americano e che cosa vuole dire esserlo. È in ballo il rapporto tra governo federale e Stati federati, che pretendono più potere e di smantellare lo Stato amministrativo. Il rallentamento del dinamismo economico riduce le opportunità. Le élite sono sempre più distanti e inaccessibili al resto della popolazione, da queste disprezzato. Crolla la fducia nelle istituzioni centrali, inadatte a gestire l’aumento della complessità. La politica inganna: non è scontro binario, democratici contro repubblicani. Le linee di faglia sono troppe per produrre due rigidi campi. La rappresentazione cartografca dell’America blu contro l’America rossa è solo la superfcie di una realtà assai più segmentata dell’immagine restituita dalla politica, ambito mediamente disprezzato dagli statunitensi, soprattutto quando vi partecipano di più. Le questioni che dividono la popolazione sono ben più radicate e radicali. Riguardano idee diverse dell’individuo, dunque dell’America. La cifra dell’attuale periodo, che lo rende così teso, è che sempre più americani ritengono il proprio modo di vivere messo a repentaglio non da un avversario

43

FIAMME SULLA COLLINA: L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

straniero, ma da un nemico interno. Considerato il valore religioso dell’American way of life e della libertà di organizzare la propria vita, la posta in gioco è esistenziale. Non si può scendere a compromessi. O si vince o si sparisce. Diffusa è la convinzione che loro vogliano sottomettere il nostro modo di vivere. Di qui il dilagare dell’intolleranza, della demonizzazione reciproca, dell’indisponibilità al compromesso e del clima di persecuzione. Crisi d’identità non implica necessario declino. In fondo, mentre gli americani litigano sull’aborto, il loro governo respinge, per ora con un certo successo, gli assalti di russi e cinesi. Gli Stati Uniti conservano enormi rendite geografche, economiche, militari, demografche e tecnologiche. Tuttavia, la tempesta domestica segnala una frammentazione strutturale della società. Non crea due nazioni diverse. Ma possono gli Stati Uniti continuare a funzionare senza che la popolazione si percepisca come un insieme coerente? Può la discordia civile risparmiare la conduzione della politica estera? Non sarà l’alba della fne, ma se non trattato il venir meno della coesione nazionale può condurre l’America alla paralisi, istituzionale o del dinamismo competitivo. Se il sogno americano è cinetico, l’incubo americano è statico. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. Nel 1993 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton invita alla Casa Bianca il sociologo James Davison Hunter. Solo due anni prima, il professore dell’Università della Virginia ha coniato un’espressione destinata a durare: culture wars, le guerre culturali per defnire chi è un buon americano. Clinton chiede lumi per risolverle. Il suo ospite lo gela: impossibile. Spiega: la linea di faglia fondamentale tra gli americani non è etnica, di censo, ideologica o partitica; riguarda «visioni del mondo» opposte, «sistemi competitivi di comprensione morale». E visto che l’America si concepisce come mondo e come progetto morale, lo scontro verte su idee opposte d’America. «Non è impossibile parlare a qualcuno che non condivide lo stesso linguaggio morale?» 1. Un problema che non ha soluzione non è un problema, bensì una caratteristica strutturale. E la caratteristica dei trent’anni dalla profezia di Hunter è che la società si è sistematicamente suddivisa in gruppi sempre più insulari. Le divisioni sono il pane dell’America. È una nazione-mondo. È suddivisa in gruppi etnici in perenne competizione tra di loro per mantenere o migliorare la propria condizione. È abituata a periodiche rapsodie di violenza, che è anzi uno strumento tradizionale per allargare il ceppo dominante. Ciononostante, la distanza tra le Americhe appare siderale. Consideriamo un elemento cardine dell’identità americana: la religione. Esiste un nesso fortissimo tra la fede in Dio e il culto dell’America, nazione eletta perché ha stretto un patto con l’Onnipotente. Le cariche di potere restano virtualmente inaccessibili a chi, ammettendo di non credere, si confessa privo di dimensione trascendente. Soltanto un membro del Congresso, la senatrice dell’Arizona Kyrsten Sinema, si professa non affliata, eufemismo per atea o agnostica, termini ancora tabù.

44

1. L’episodio è narrato in J. ZIMMERMAN, Whose America? Culture Wars in Public Schools, Chicago 2022, Chicago University Press, seconda edizione, pp. x-xi.

AMERICA?

Tuttavia, la società non rifette il potere. Nei sondaggi, tra 2007 e 2021 i non affliati sono quasi raddoppiati, dal 16% al 29% 2. E, secondo il censimento delle confessioni negli Stati Uniti del 2020, gli americani che aderiscono a istituzioni religiose, che dunque frequetano stabilmente un luogo di culto, sono meno della metà della popolazione (carta 1). La fede attiva è strettamente correlata a chi conserva un’idea dell’America come greatest nation on Earth. Viceversa, gli statunitensi secolarizzati, pur ritenendo il proprio paese dotato di responsabilità speciali, tendono a non considerarsi popolo eccezionale, anzi alcuni dubitano della bontà del progetto americano o addirittura contestano il concetto di nazione. Il diritto all’aborto simboleggia la profondità delle spaccature. E non dall’estate 2022, quando la Corte suprema gli ha negato tutela costituzionale. Bensì dal 1973, anno in cui la liberalizzazione di questa pratica fece da impulso decisivo all’ingresso in massa in politica degli evangelici. Oggi proliferano le posizioni assolute (carta 2). Tredici Stati, fra cui Texas, Idaho, Alabama e Wisconsin, hanno messo del tutto fuorilegge l’aborto. Mentre è possibile interrompere la gravidanza in qualunque momento in cinque Stati: Oregon, Colorado, New Mexico, Alaska e New Jersey, più il Distretto di Columbia. Gli Stati sono diventati i fortini degli opposti modi di intendere la propria vita e l’America. La società americana è sempre stata divisa su quanti e quali immigrati accogliere, su quanta libertà cedere allo Stato in cambio di quali servizi, su quanto si può accordare alle istituzioni centrali di intromettersi nella sovrana intimità del cittadino, su come regolare l’iniziativa economica privata, su quale versione della storia patria insegnare nelle scuole. Ora però queste divisioni si stanno consolidando in comunità di omogeneità crescente. A oggi, 39 Stati sono retti di fatto da un regime a partito unico: democratici o repubblicani controllano cioè sia l’uffcio del governatore sia le legislature locali (carta 3). Sciolti dai vincoli dell’opposizione, adottano le misure estreme non approvabili a livello nazionale. Sfdano apertamente l’autorità federale, come la California che offre assistenza sanitaria agli immigrati irregolari. Si offrono rifugio per americani residenti altrove contrari alla traiettoria presa dal proprio Stato. Altro che «laboratori democratici», come li vuole la giurisprudenza classica: gli Stati sono strumenti delle battaglie per l’identità. Anzi, è forte la corrente conservatrice, anche alla Corte suprema, che vuole sgonfare le tensioni domestiche lasciando più libertà ai singoli Stati. Un tempo la pressione si sfogava con la frontiera, nel West, nei Caraibi o nel Pacifco. Oggi che questo meccanismo si è esaurito, le frontiere sono interne. Lo si vede nei travasi di popolazione, per esempio dalla California al Texas e viceversa, per cercare comunità più rispondenti ai propri valori. Tendenza presente anche a livello micro. Le contee in cui i candidati alla presidenza vincono a valanga, cioè con una percentuale superiore all’80%, sono quasi un quarto del totale; solo vent’anni fa erano una frazione irrisoria. Segno che si vive sempre più segreCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. G.A. SMITH, «About Three-in-Ten U.S. Adults Are Now Religiously Unaffliated», Pew Research Center, 14/9/2021.

45

Pacific o

no O cea

HAWAII

M

E S

UTAH

ARIZONA

IDAHO

S I C O

NEW MEXICO

COLORADO

WYOMING

MONTANA

TEXAS

A

OHIO

ALABAMA

FLORIDA

SOUTH CAROLINA

NORTH CAROLINA

WEST VIRGINIA VIRGINIA

MAINE

A t l a n t i c o

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

NEW YORK

PENNSYLVANIA

GEORGIA

KENTUCKY

TENNESSEE

MISSISSIPPI LOUISIANA

ARKANSAS

ILLINOIS

INDIANA

M I C

WISCONSIN

MISSOURI

IOWA

MINNESOTA

OKLAHOMA

KANSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

A D

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ALASKA

C ALIFORNIA

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

Negli Stati Uniti si contano 216 gruppi religiosi per un totale di 161.371.931 aderenti C A N

Aderenti a una Chiesa o a un altro gruppo religioso, rispetto alla popolazione della contea, 2020 (%) < 44,9% dal 55% al 74,9% dal 45% al 54,9% >75% nessun aderente

A N I G

O

H ce an o

46

1 - CHI CREDE E CHI NON CREDE IN AMERICA

FIAMME SULLA COLLINA: L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

AMERICA?

gati. È uno dei motivi dell’alta mobilità interna negli Stati Uniti. Non solo ricerca di opportunità, pure convivenza intollerabile con chi la pensa diversamente. L’americano vota coi piedi. Se non è d’accordo, se ne va. Salvo poi generare altre tensioni nelle contee di arrivo: le più confittuali tendono a essere quelle che ricevono più immigrazione domestica. Se non se ne va, lo statunitense chiede di ridisegnare i confni, come le contee rurali dell’Oregon o dell’Illinois, che non tollerano più dettature da Portland e Chicago, il cui peso demografco basta da solo a imporre uno stile di vita all’intero territorio. Il Covid ha scoperchiato tensioni tappate a lungo: quando ciascuno Stato ha dovuto decidere se chiudere in casa i propri cittadini, se introdurre un obbligo vaccinale o se imporre la mascherina, il tappo è saltato. Il virus ha sguinzagliato il virus della discordia civile. Nella faglia tra gli americani c’è ovviamente un elemento di ceto. Classe urbana, istruita e abbiente contro classe rurale o di piccole città, poco istruita e non ricca: nel 2020, le 477 contee che hanno votato Joe Biden concentravano il 70% dell’attività economica; le 2497 che hanno preferito Donald Trump il 29%. Non ci si parla e quando lo si fa è per deridersi: i ceti inferiori «vedono molti dei loro valori, un tempo ritenuti onorevoli nelle rispettive comunità, ridicolizzati in quanto bigotti, misogini, xenofobi e retrogradi da un’élite relativamente privilegiata e potente» 3. I sondaggi mostrano una sistematica distorsione dell’immagine reciproca fra gli elettori repubblicani e democratici 4: l’altro diventa ricettacolo di tutti i mali. La demonizzazione si scarica sui rappresentanti e sull’effcacia del governo. Solo il 39% della popolazione ha fducia che il governo federale gestisca bene gli affari domestici; la media del 1997-2021 era del 53%. Un americano su due ritiene le elezioni una farsa 5. Di qui alla violenza il passo è breve. Circa un decimo degli americani e un quinto dei repubblicani giustifcano violente proteste da subito contro il governo; il 13% degli elettori democratici considera legittimo uccidere un repubblicano  6. Nell’ultimo decennio le armi in circolazione sono aumentate del 50% circa; ora in America ci sono più fucili che persone (carta 4). Il giornalista Tim Alberta, formidabile segugio delle ferie del proiettile, riferisce che dall’epidemia di Covid la clientela si è allargata. Ora si vedono elettori democratici, donne con fgli al seguito, neri, ispanici, asiatici. «Comprano armi perché sono convinti che qualcosa stia per crollare» 7. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. J.D. HUNTER, «How America’s culture wars have evolved into a class war», The Washington Post, 12/9/2017. 4. P. BACON JR., «Democrats Are Wrong About Republicans. Republicans Are Wrong About Democrats», Five Thrity Eight, 26/6/2018. 5. M. BRENNAN, «Americans’ Trust in Government Remains Low», Gallup, 30/9/2021. 6. A.C. SAFARPOUR ET AL., «Americans’ Views On Violence Against The Government», The Covid States Project, rapporto n. 80, gennaio 2022; N.P. KALMOE, L. MASON, Radical American Partisanship: Mapping Violent Hostility, Its Causes, and the Consequences for Democracy, Chicago 2022, The Chicago University Press. I numeri sono disputati, vedi per esempio S.J. WESTWOOD ET AL., «Current research overstates American support for political violence», Pnas, vol. 119, n. 12, marzo 2022. 7. Cit in. «Is America Headed for Another Civil War?», The New York Times, 12/10/2022.

47

Pacific o

no O cea

HAWAII 23~24

UTAH 18

M

E S

ARIZONA 15

IDAHO

S I

C O

NEW MEXICO

COLORADO

WYOMING

MONTANA 23~24

TEXAS

M I CH

MISSISSIPPI

ALABAMA

TENNESSEE

Nessun limite gestazionale

FLORIDA 15

SOUTH CAROLINA 22

20 NORTH CAROLINA

WEST VIRGINIA 23~24 VIRGINIA

GEORGIA

KENTUCKY

OHIO 22

A

23~24 NEW YORK

D

PENNSYLVANIA 24

A N A

CONNECTICUT 23~24 NEW JERSEY DELAWARE 23~24 23~24 MARYLAND WASHINGTON D.C.

24 Settimane entro le quali è possibile abortire

LOUISIANA

ARKANSAS

C

23~24

ILLINOIS INDIANA 22 23~24

WISCONSIN

MISSOURI

IOWA 22

MINNESOTA 23~24

OKLAHOMA

KANSAS 22

NEBRASKA 22

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA 22

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ALASKA

C ALIFORNIA 23~24

NEVADA 24

OREGON

WASHINGTON 23~24

NEW HAMPSHIRE 24 VERMONT MASSACHUSETTS 24 RHODE ISLAND 23~24 MAINE 23~24

A t l a n t i c o

Divieto totale Divieto parziale Momentaneamente legale (divieto bloccato) Legale con limiti (finanziari o di età del feto) Legale

O

A N IG

ce an o

48

2 - L’ABORTO NEGLI STATI UNITI

FIAMME SULLA COLLINA: L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

AMERICA?

3. Inseriamo qualche caveat, altrimenti sembra che gli Stati Uniti siano spacciati. L’America è più variegata di come la raffgura la politica. Non siamo in presenza di due blocchi identitari monolitici. Al loro interno, i democratici e i repubblicani attirano i più vari orientamenti. Il Pew Research Center ne calcola almeno otto famiglie in totale 8. Un conservatore «Dio e patria» ha poco a che spartire con un seguace di Trump, in particolare in politica estera: il primo è per rilanciare l’impero; il secondo per ricentrarsi sulla nazione. Un giovane progressista invoca giustizia razziale e si preoccupa dell’ambiente; un democratico d’establishment pensa soltanto a difendere l’esistente, «ordine internazionale basato sulle regole» compreso. Soprattutto, pur disprezzandosi, trumpiano e giovane progressista si troveranno d’accordo sull’invocare meno impero e sul ritenere gli Stati Uniti un paese come gli altri. L’America blu e l’America rossa non rappresentano nemmeno tutto il paese. Radunano le visioni del mondo più estreme e ansiogene. Ed è grave che la classe politica si sia radicalizzata. Eppure, gli elettori registrati, dunque di inconcussa fede in uno dei due schieramenti, sono soltanto la metà degli aventi diritto. Oltre un terzo dei votanti si defnisce indipendente e corrisponde grosso modo al 39% della popolazione che si descrive di opinione moderata; un notevole calo rispetto al 56% del 1980, ma ancora la maggioranza relativa degli americani 9. In un certo senso, si è nuovamente rotto il patto di convivenza tra Nord e Sud e gli attuali scontri sono un’estensione a tutto campo di quella storica rivalità, antecedente la fondazione degli Stati Uniti e sedata, non risolta, dalla guerra civile. Ma anche quel confitto produsse solo temporaneamente un allineamento in due blocchi, mentre le identità delle singole colonie erano già assai diverse tra loro, tanto da costituirsi in Stati. Rispetto alla secessione ottocentesca, gli schieramenti sono molto più frammentati. Anzitutto dal punto di vista geografco. A grandi linee presentano orientamenti simili l’Ovest costiero, il Nord-Est e le principali aree urbane. Lo stesso vale, sul versante opposto, per l’Ovest montuoso, il Sud-Est e la valle del Mississippi, di carattere rurale o piccolo-urbano. Tutti gli Stati sono attraversati dalle faglie nazionali, con intensità cangianti; stanno acquisendo omogeneità a livello istituzionale, assai meno a livello popolare. Insomma, non si stanno creando due o più identità nazionali. America è ancora un’ambita posta in palio. Sopravvive un nucleo di convinzioni attorno cui raccogliere il grosso della popolazione. Vi si trovano la ricerca della felicità, cioè eguali opportunità, libertà individuali a partire da quella di esprimersi e di votare, la venerazione della costituzione, una tensione verso il progresso, il carattere multietnico, il primato della lingua inglese 10. È il credo americano, con ancora qualcosa dell’ethos dei fondatori. Si dibatte sul contenuto e sull’estensione di quel nucleo, non di sostituirlo. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

8. «Beyond Red vs. Blue: The Political Typology», Pew Research Center, 9/11/2021. 9. Dati dell’American National Election Study, cfr. electionstudies.org 10. «Competing Visions of America: An Evolving Identity or a Culture Under Attack? Findings from the 2021 American Values Survey», Public Religion Research Institute, 1/11/2021; «Americans, Deeply Divided, Yet Share Core Values of Equality, Liberty & Progress», Siena College Research Institute, 25/10/2021.

49

50 ARK

HAWAII

O ILLIN

ANS AMA ALAB Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

MISS ISSIP

AS PI

S LOUI IANA

GEO

SOUTH CAROLINA

CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

Oceano Atlantico

MAINE

Stati che hanno governatore e una camera di un partito e una camera di un altro; gli altri Stati hanno governatore di un partito e le due camere di un altro

11 Stati divisi

22 Stati democratici

17 Stati repubblicani

Stati dove un partito controlla le tre massime istituzioni locali (ufcio del govenatore, Camera e Senato)

N. CAROLINA

WEST VIRGINIA VIRGINIA

RGIA

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND

Golfo del Messico

NEW YORK PENNSYLVANIA

FLOR

M E S S I C O

I

TEXAS

OUR MISS

TENNESSEE

IS

NEW MEXICO

IOWA

KENTUCKY

ANA INDI

OKLAHOMA

IN

KANSAS

C

OHIO

Oceano Pacifico

COLORADO

SOTA

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

MI

3 - GLI STATI UNITI DEI PARTITI UNICI

ONS WISC

ARIZONA

UTAH

WYOMING

NORTH DAKOTA

N A D A

AN

CALIFORNIA

IDAHO

MONTANA

A

NE MIN G HI

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

C

FIAMME SULLA COLLINA: L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

IDA

AMERICA?

Sullo scenario più estremo di una secessione. Il 37% degli americani la contempla; la cosa grave è che a farlo non sono frange estremiste, bensì molti sostenitori della fazione dominante nelle singole regioni: i democratici sulla costa Ovest, i repubblicani nel Sud, gli indipendenti nel Midwest 11. Non essendo prevista dalla costituzione, avverrebbe necessariamente in forma caotica. Sembra una prospettiva remota. Non esistono movimenti separatisti di peso. Tra Stati blu e rossi la contiguità territoriale è scarsa. Mancano sponsor esterni. Il differenziale di forza tra lo Stato centrale ed eventuali insorti è spaventoso. L’eventuale soggetto neo-indipendente sarebbe alla totale mercé strategica della rimanente Unione, una sorta di protettorato. Però esiste una tradizione di pensiero, risalente ai saggi n. 45 e 46 di James Madison nel Federalist, che ingiunge agli Stati di reagire agli abusi del governo federale con gesti estremi. Ed estrema è stata la proposta, fatta circolare come avvertimento, dello stratega democratico John Podesta di minacciare la secessione di California, Oregon e Washington in caso di vittoria di Donald Trump alle elezioni del 2020 12. Questa è un’ipotesi più plausibile: il caos istituzionale in caso di violenta contestazione del voto. Gli Stati come strumento d’offesa: potrebbero sospendere gli accordi col governo del presidente sgradito, confscare proprietà federali, interrompere i collegamenti con gli Stati della fazione opposta, cambiare i delegati al collegio che elegge il presidente, usare la Guardia nazionale come milizia statale. Non è un’ipotesi di scuola, la Guardia nazionale dell’Oklahoma ha rifutato il vaccino contro il Covid sostenendo che il suo comandante in capo non è il presidente degli Stati Uniti ma il governatore del suo Stato 13. E in caso di violenze civili su ampia scala, non è detto che i militari usino la forza contro cittadini americani. Sono l’istituzione più rispettata del paese (benché in calo), potrebbero perdere l’aura morale. Inoltre, i servizi di sicurezza sono infltrati dagli estremisti. Insomma, non è probabile, ma lo scenario della paralisi istituzionale non è più escluso. I suoi effetti non sarebbero temporanei. Ne risulterebbe gravemente ridotta l’operatività all’estero. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. Le crisi d’identità americane sono ricorrenti, ma ciascuna ha la sua specifcità. Ciascuna sancisce tregue e apre nuovi problemi, destinati a presentare il conto qualche generazione dopo. È ciò che la geopolitica chiama continuità: non modello, non analogia, bensì sviluppo storico. Alcune tensioni gli Stati Uniti se le portano dietro dalla fondazione, per esempio il rapporto tra governo centrale e Stato. Altre hanno origini più recenti e aiutano a illuminare la notte americana. Se ci si colloca in prospettiva storica, è impossibile non notare la redistribuzione del peso specifco interna agli Stati Uniti. Nel primo secolo di vita (1776-1865), 11. «American democracy at the start of the Biden presidency», Bright Line Watch, gennaio-febbraio 2021. 12. B. SMITH, «How the Media Could Get the Election Story Wrong», The New York Times, 2/8/2020. 13. K. TOROPIN, «Oklahoma Guard Leader Tells Vaccine Refusers to Prepare for “Career Ending Federal Action”», military.com, 10/12/2021.

51

52

Fonte: Rand Corporation, 2020

64,5% 15.824

ALASKA

UTAH

14,9% 7.859

HAWAII

46,3% 179.738

ARIZONA

46,8% 72.856

60,1% 49.566

IDAHO

45,7% 588.696

TEXAS

54,7% 71.269

M

C

A

12

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

VIRGINIA 44,6% 307.822

Oceano Atlantico

N. CAROLINA 45,8% 152.238

10

40,7% 236.377

PENNSYLVANIA

46,8% 15.371

MAINE

57,2% 79.841

SOUTH I CAROLINA 49,4% 105.601 IPP 161.641 S GEORGIA IS SS 55,5% I 49,2% M 55,8% ALABAMA 190.050 A NEW HAMPSHIRE 41,1% 64.135 AN 35.494 ISI U 50,5% 5.872 VERMONT LO MASSACHUSETTS 14,7% 37.152 RHODE ISLAND 14,8% 4.223 53,1% FLORIDA 116.831 CONNECTICUT 23,6% 82.400 35,3% 14,7% 57.505 NEW JERSEY 343.288 34,4% 4.852 DELAWARE Golfo del Messico 30,2% 103.109 MARYLAND WASHINGTON D.C. nessun dato 10 WEST VIRGINIA 58,5% 35.264 11 KENTUCKY 54,6% 81.058 12 TENNESSEE 51,6% 99.159

ARKANSAS

MISSOURI

11

76.207 19,9%

D A

NEW YORK

N A

Percentuale di popolazione che possiede almeno un’arma da 50,5% a 66,3% da 34,4% a 44,8% da 45,1% a 49,4% da 14,7% a 30,2%

IC 42,8% H 79.307 WISCONSIN I 45,3% 64.878 40,2% IOWA 65.742 43,6% OHIO 28.494 ILLINOIS INDIANA 40% 44,8% 27,8% 114.019 173.405 146.487 72.995 48,8%

MINNESOTA

OKLAHOMA

48,9% 52.634

KANSAS

45,2% 22.234

NEBRASKA

55,3% 21.130

M E S S I C O

46,2% 97.580

NEW MEXICO

45,1% 92.435

COLORADO

66,2% 132.806

WYOMING

55,1% 13.272

66,3% 22.133

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

MONTANA

45,8% Percentuale per ciascuno Stato 152.238 Numero di armi registrate

N GA

Oceano Pacifico

28,3% 344.622

47,3% 76.888

NEVADA

CALIFORNIA

50,8% 61.383

OREGON

WASHINGTON

91.835 42,1%

4 - AMERICANI IN ARMI

FIAMME SULLA COLLINA: L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

AMERICA?

il tono lo dettavano gli Stati atlantici. Nel secondo (1865-1964), l’America ruotava attorno a una classe dirigente del Nord-Est legittimata dal bacino demografco del Midwest, che le forniva manifattura, truppe ed equilibrio morale. Nel corso del terzo, l’impero dirige il suo corso verso Occidente e verso Mezzogiorno. Nord-Est e Midwest sono in crisi demografca: tutti i loro Stati hanno perso popolazione sotto i 18 anni tra 2010 e 2020 (carta 5). Il Medio Occidente ci aggiunge la fuga delle industrie, che si è tradotta in una generalizzata perdita di senso del progetto americano, vera e propria crisi morale dimostrata dalla maggiore incidenza di suicidi e abuso di droga. Un dato evocativo: nel 1910 il Nord-Est conteneva il 28% della popolazione; nel 1960 lo conteneva il Midwest; nel 2022 lo contiene il Sud-Ovest, compreso fra Texas e California. E il vecchio Sud, in particolare la costa atlantica tra Caroline e Florida più il Texas, è l’unica regione ad avere un saldo migratorio interno positivo nel 2019-21, con oltre un milione di residenti guadagnati in due anni. Questo si traduce anche in una ridistribuzione della propensione a servire sotto le armi: Midwest, New York e Pennsylvania hanno aderito in massa alle guerre novecentesche, ora contribuiscono sia alle truppe combattenti sia alle nuove reclute con tassi inferiori alla popolazione arruolabile. Primeggiano Florida, Georgia e Caroline in termini relativi, Texas e California in termini assoluti 14. Che cosa suggerisce questo panorama? Primo, la classe dirigente, in buona parte ancora ancorata o formata tra Atlantico e Medio Occidente, rifette sempre meno il paese. Secondo, Texas e California in ascesa competono apertamente per dettare il canone nazionale, dualità favorita dall’eterogeneità del Sud-Ovest, strutturalmente privo di un solo centro. Terzo, più persone al Sud, soprattutto neri, ispanici, asiatici e bianchi istruiti, aggiungono dinamismo ma pure confitti con gli autoctoni, non estranei al timore di vivere una seconda occupazione, dopo la Reconstruction ottocentesca. Logico che simili scarti geodemografci inneschino violente competizioni tra le anime locali dell’America. Un secondo fattore di lungo periodo è la maturazione del ceppo ispanico, che ora rappresenta il 18,7% degli americani, mentre i bianchi per la prima volta non sono più maggioranza assoluta (47,3%). L’integrazione dei latinos veleggia. I matrimoni misti sono un quinto del totale e la gran parte riguarda bianchi e ispanici. Si produce una generazione mista che assomiglia culturalmente ed economicamente più ai bianchi che alle altre minoranze. Gli indicatori socioeconomici suggeriscono un allargamento, non un restringimento, del ceppo dominante. Tradotto: attraverso i meticci, i bianchi resteranno maggioranza assoluta 15. Molti però non sembrano cogliere il messaggio, a giudicare dalle diffuse fobie di essere sostituiti di fronte al primo calo nella storia americana del ceppo bianco (-2,6% nel 2010-20). In ogni caso l’inserimento degli ispanici ha avuto un cruciale quanto indiretto effetto su un terzo fattore culturale: l’aperta contestazione della pedagogia nazioCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

14. «Demographics of the U.S. Military», Council on Foreign Relations, 13/7/2020. 15. R. ALBA, The Great Demographic Illusion: Majority, Minority, and the Expanding American Mainstream, Princeton 2020, Princeton University Press.

53

54

Fonte: U.S. Census, 2020

CALIFORNIA

ALASKA

COLORADO

NEW MEXICO

HAWAII

ARIZONA

632

WYOMING

NN ES

MI

TEXAS

OKLAHOMA

KANSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

AR NS

A

AL AS M AB ISS AM ISS A IPP I

TENNESSEE GE

PENNSYLVANIA

NEW YORK

GI

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ID A

FL OR

A

S. CAROLINA

N. CAROLINA

WEST VIRGINIA VIRGINIA

OR

OHIO

KENTUCKY

AN

DI

IN

CH

ILLINOIS

LOUISIANA

KA

MI

SC ON SIN

WI

MISSOURI

IOWA

OT A AN

UTAH

IDAHO

MONTANA

IG

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

5 - GLI AMERICANI INVECCHIANO

MAINE

inferiore a -5

da 0 a -5

da 0 a 5

più del 5

Crescita e declino della popolazione negli Usa (%)

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

FIAMME SULLA COLLINA: L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

AMERICA?

nale 16. Le guerre per l’identità dell’America sono sempre passate anche dai libri di scuola. L’insegnamento della storia patria si è costantemente evoluto, pure in forma violenta, per adeguare la narrazione all’ingresso di comunità allogene nel ceppo principale. Lo scambio era: noi celebriamo i vostri eroi, voi accettate il mito dell’America in luminoso cammino verso progresso e opportunità per tutti. Aumentavano i personaggi, la storia restava la stessa. Così è andata con tedeschi, irlandesi, ebrei, slavi e italiani nel Novecento. Oggi invece non si dibatte se aggiungere eroi ispanici o neri; è sul racconto che manca il consenso. La sterile narrazione conservatrice della purezza della patria si scontra con l’idea altrettanto radicale che l’America sia macchiata dalla nascita e che l’unità nazionale e tutte le forme di potere siano strumenti d’oppressione. La storia ha sostituito Dio come guerra di religione per perpetuare il proprio stile di vita. Col nefasto risultato di frammentare l’insegnamento. Ogni scuola trasmette la propria versione (l’istruzione compete agli Stati) piatta e monolitica. Ne escono cittadini privi di riferimenti comuni. Varie le ragioni di questo processo. Una è inconsciamente strategica: parte del ceppo bianco sente la necessità di abbracciare il multiculturalismo per integrare gli ispanici, per numero, grado di alterità e vicinanza al Messico più restii di altre etnie in passato a spogliarsi della cultura di provenienza. Almeno una parte delle burocrazie federali sposa questa linea. E per ridurre la complessità interna si scaglia contro l’eredità sudista (vedi il dibattito su statue e basi militari intitolate a eroi confederati) perché bandiera degli eversori. Inoltre, l’attuale revisionismo della storia americana è lo sbocco di una corrente di critica sistematica al potere originata dalle università negli anni Sessanta, in concomitanza col movimento per i diritti civili dei neri. Già a inizio anni Novanta lo storico Arthur Schlesinger jr. la descrive come potenzialmente disgregante: proprio perché profondamente diversa al suo interno, all’America occorre una storica canonica 17. Nello stesso periodo le accademie iniziano a contestare il concetto di Occidente e a dismettere gli studi dell’antichità classica, fno ad allora perno della formazione della classe dirigente. Ma, ammonisce Michael Kimmage, storico con trascorsi negli apparati, attraverso la tradizione ellenica e romana «le università dicevano agli studenti chi erano: “Con i greci hanno inizio le nostre vite”» 18. La «storia globale» che ha sostituito la storia occidentale non sembra fornire lo stesso saldo aggancio identitario. Ultimo ma decisivo fattore: la fne della guerra fredda. È un momento liberatorio: la compatta società del dopo-seconda guerra mondiale, unita dalla vittoria, si era già spaccata nelle rivolte degli anni Sessanta-Settanta, ma la disciplina imposta dal confronto con l’Unione Sovietica aveva chiuso le divisioni in camicia di forza. Proprio a inizio anni Novanta molti indicatori sociali e politici negli Stati Uniti iniCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

16. Seguiamo qui J. ZIMMERMAN, op. cit. 17. A.M. SCHLESINGER, The Disuniting of America: Refections on a Multicultural Society, Dunbeath 1991, Whittle Books. 18. M. KIMMAGE, The Abandonment of the West: The History of an Idea in American Foreign Policy, New York 2020, Basic Books, p. 307, corsivo nostro.

55

FIAMME SULLA COLLINA: L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

ziano a divergere. Per esempio, California e Texas cominciano a costruire modelli sociali ed economici completamente diversi 19. Oppure al Congresso crolla il livello di produttività e di consenso. L’assenza di un nemico corrode. I vincoli federali si allentano. L’America volge la propria ossessione di perfezionamento contro sé stessa. O verso missioni prive di basi di realtà: fondare una nazione globale i clintoniani, proclamare l’impero i neocon. Tra 1992 e 2006, prima della correzione di rotta con l’inizio del ritiro dall’Iraq (mascherato da surge), Washington dilapida capitale umano e militare in avventure perdenti anche perché incomprensibili a una popolazione che ha bisogno di un’assillante minaccia suprema per compattarsi. Così il governo ottiene l’effetto opposto: alimenta la sfducia sull’uso della forza, la depressione negli storici bacini di reclutamento militare, la delegittimazione delle istituzioni. Il principale errore strategico dell’America sotto Clinton e Bush fglio è aver contribuito a spaccare il fronte interno. 5. Indagate forme e radici, è tempo di valutare l’impatto strategico della discordia nazionale. Un rapporto commissionato dal Pentagono ci aiuta a intuire lo sguardo delle burocrazie federali. A cavallo tra 2020 e 2021, mentre la caotica transizione fra Trump e Biden culmina con l’assalto al Congresso, l’Offce of Net Assessment, pensatoio interno alla Difesa, recapita al centro di ricerca semipubblico della Rand Corporation una richiesta inedita. Chiede di valutare le «fondamenta sociali della competitività nazionale» per capire se l’America è preparata a sostenere la lunga sfda con la Cina: «Le caratteristiche sociali essenziali infuenzano in modo decisivo la sua capacità di generare un potente motore di potenza nazionale? (…) Possiamo identifcare i tratti sociali che più contribuiscono al successo competitivo?» 20. Dopo un anno di studio, la squadra guidata da Michael Mazarr conclude: la coesione identitaria è soltanto una di sette dimensioni, assieme all’ambizione nazionale, a opportunità economiche diffuse, a uno Stato attivo, a istituzioni effcaci, a una società istruita e a un pluralismo competitivo. Lancia un allarme: la competitività può entrare in un circolo vizioso che si autoalimenta se alcuni dei suoi sette pilastri godono di cattiva salute, com’è il caso degli Stati Uniti e in particolare della loro identità condivisa. Domande e risposte interessanti non perché scientifche ma come fnestra sul punto di vista degli Stati Uniti su loro stessi. Il vero collante nazionale degli americani è il dinamismo. Non temono le divisioni in sé, temono che inceppino il motore ed erodano il divario sui rivali. Mazarr e i suoi segnalano aria di stagnazione in una società dedita più a curare i privilegi che a rinnovare le fonti di potenza su cui poggia, straordinarie ma da coltivare. Oltre al risaputo aumento della disuguaglianza, preoccupa il livello dell’istruzione. Dal 2014 è in calo la qualità dell’apprendimento della storia: gli studenti capiscoCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

56

19. K.P. MILLER, Texas vs. California: A History of Their Struggle for the Future of America, New York 2020, Oxford University Press. 20. M.J. MAZARR, The Societal Foundations of National Competitiveness, Santa Monica 2022, Rand Corporation, p. iii.

AMERICA?

no la guerra civile ma non le implicazioni di una sentenza della Corte suprema; manca il raccordo tra passato e presente, cioè il senso della storia. Soltanto il 26% degli scolari sa collocare luoghi su una carta e, beffardamente, chi non fa geografa a scuola se la cava meglio di chi la fa, per dire della qualità dell’insegnamento 21. Negli ultimi anni, si è smesso persino di rilevare i risultati di storia e geografa, la preoccupazione è tale che ci si concentra sulle basi: capacità di lettura e di far di calcolo. A ragione: solo un terzo e un quarto dei ragazzi all’ottavo anno dimostrano padronanza rispettivamente con comprensione del testo e matematica 22. Non è solo colpa del Covid, si inserisce in una più ampia tendenza di minore capacità di formare o attrarre da fuori cervelli per preservare la supremazia tecnologica 23. Niente di tutto questo certifca declino. Gli Stati Uniti possono invertire la rotta, a patto di superare alti ostacoli interni indotti dalla frammentazione sociale. Sul rapporto della Rand aleggia la vera domanda che si pone lo Stato washingtoniano e che ha ispirato sia l’America First di Trump sia la «geopolitica per la classe media» di Biden: quanto possiamo permetterci di ridurre gli oneri imperiali esterni per sanare le faglie interne e le fonti della competitività? Fino a che punto possiamo reinvestire nei fattori umani della nostra strategia senza innescare una crisi di credibilità nel mondo? Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

6. La risposta sta nel mutato atteggiamento dell’America verso il mondo. La spaccatura maggiore della tempesta riguarda la ridotta popolarità dell’eccezionalismo: gli statunitensi non si ritengono più unanimemente il miglior popolo del pianeta. Ciò ha informato in questi anni approcci tattici erratici della classe dirigente. Ma non implica necessariamente isolazionismo. È in corso una delimitazione della missione americana. Non più universale – americanizzare il globo. Ma nemmeno bottegaia – torniamo a casa. Esiste un consenso popolare a restare in Eurasia per impedire ai nemici di accrescere la propria infuenza. O almeno così suggeriscono la riscoperta utilità della Nato, il sostegno alla costosa benché indiretta guerra alla Russia, l’ostilità alle ambizioni della Cina. E in ogni caso anche chi non crede nell’America unta dal Signore chiede al governo di battersi per cause globali, dimostrando affato missionario e di volersi sobbarcare responsabilità. Risultato: più laica nei confronti di sé stessa, l’America rinuncia all’egemonia per difendere il proprio primato. Diventa più selettiva e autocentrata. È un passaggio comunque epocale, foriero di nuove crisi. Schizziamo le conseguenze, accumulo di tendenze preesistenti. Primo, la discordia domestica intacca la capacità di dissuasione degli Stati Uniti. Ha convinto russi e cinesi che la superpotenza fosse debole e attaccabile. Di Putin s’è detto, ma pure Xi non avrebbe assunto l’atteggiamento arrogante degli ultimi anni senza la sicurezza che stesse arrivando la resa dei conti. Mosca e Pechi21. L. JACOBSON, «NAEP: 8th-graders’ scores drop in US history, geography», 23/4/2020. 22. Dati del National Assessment of Educational Progress. 23. N. EBERSTADT, E. ABRAMSKY, «The Changing Global Distribution of Highly Educated Manpower, 19502040: Findings and Implications», American Enterprise Institute, 28/4/2022.

57

FIAMME SULLA COLLINA: L’AMERICA IN CRISI ASSEDIA SÉ STESSA

no hanno però commesso un errore a uscire dall’ombra, sottovalutando la capacità degli apparati di lavorare in apnea e la lucidità popolare nel riconoscere una sfda all’infuenza americana. Washington ha parzialmente rimediato con la per ora effcace risposta in Ucraina. Ma la Cina, meno compromessa della Russia, potrebbe tornare a un approccio più indiretto. Quanto agli alleati e ad altri attori, sono incoraggiati ad alzare la posta nelle trattative con gli Stati Uniti, vedi qualche No in più da sauditi, turchi o indiani. Secondo, un’America più selettiva è meno propensa a usare la forza militare. Anche per ragioni domestiche: le reclute calano, meno statunitensi sono disposti o hanno i requisiti adatti a servire sotto le armi, il consenso popolare è intaccato da decenni di sconftte in guerre astrategiche. La necessità di conservare le forze per dissuadere la Cina nel Pacifco implica che gli Stati Uniti le proveranno tutte per non intervenire in Europa e ancor più in Medio Oriente. Terzo, la rinuncia all’egemonia implica la delimitazione dell’impero. La difesa del primato implica l’uso attivo della sfera d’infuenza. Pur non sentendosi più culturalmente occidentali, gli Stati Uniti usano sfacciatamente l’Occidente strategico, ossia i satelliti europei e indo-pacifci, in particolare le loro risorse, contro i rivali. Scaricano su di loro parte dei costi della competizione. E vorranno scaricarne sempre più. Anche come modo per stroncare le velleità degli avversari interni, Germania über alles. Quarto, un’America più autocentrata è più restia a promuovere il libero scambio nel mondo. Mantiene libera la navigazione perché il dominio dei mari le serve ad allontanare le minacce da casa. Ma è più propensa al protezionismo per rilanciare la manifattura nazionale (auguri) e per alleviare le sofferenze dei ceti medio-bassi. Anche contro i concorrenti industriali europei (vedi auto elettriche). Tuttavia, non rinuncia a una politica industriale imperiale, cioè a fornire benefci agli alleati in fliere produttive strategiche come quella del microchip (Intel in Italia e Germania). Quinto, e di conseguenza, l’esercizio del potere americano funziona più per imposizione. È meno legittimato in patria e meno consensuale all’estero, anche per le disfunzionalità istituzionali che offuscano il marchio. Il ricorso alla narrazione «democrazie contro autocrazie» è un buon esempio: l’assoluta necessità di giustifcare gli oneri alla propria opinione pubblica e di ottenere la partecipazione degli alleati lascia fuori il «resto del mondo». Si restringe ulteriormente il raggio globale dell’infuenza americana. L’uso del dollaro e della rule of law (dominio delle regole più che del diritto) come surrogato delle armi vere svaluta il potere di dissuasione e balcanizza il mondo in aree sanzionatorie. È in linea con la necessità di delimitare l’impero. Ma incoraggia il disordine. Infne, l’America ammette l’impossibilità di un ordine mondiale. Le sfde interne ed esterne sono troppo complesse e gli avversari troppi e troppo poco totalizzanti per sviluppare una dottrina coerente e disciplinante come quella della guerra fredda. Difendere il primato vuol dire accettare, quando non incoraggiare, il caos. Non impedirà agli americani di centrare i loro obiettivi strategici, su tutti difendere Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

58

AMERICA?

il cuscinetto difensivo degli oceani, ma dovrebbe suonare un campanello d’allarme per gli europei. O di opportunità, perché l’America sarà costretta a lasciare più spazio a potenze in ascesa, come il Giappone. 7. La crisi della coesione nazionale non è la fne degli Stati Uniti né del loro primato. Dischiude però un decennio di pericoli. E dice che soltanto l’America può affossare l’America, qualora la discordia paralizzasse le istituzioni o il motore competitivo. Washington non dovrà sopravvivere alla banalizzazione della propria missione, alla discesa dall’empireo. Dovrà essere all’altezza della sfda di allineare i requisiti interni della potenza a una strategia priva di centro, priva di principio ordinante com’erano le tre guerre mondiali del Novecento e come non sono la Cina e questo mondo nel caos. Per farlo, gli americani dovranno tornare ad avere paura. Racconta Robert Frost, gigante della poesia nazionale, di un uomo che appicca un grande fuoco su una collina. S’alza una raffca, il falò fnisce fuori controllo. Le famme divampano, ma il pensiero del villaggio minacciato dona all’uomo la forza per domare l’incendio. Tempo dopo, il mancato piromane chiede ai fgli di provare la sua stessa esperienza. «Ma se spaventa te, che farà a noi?», lo interroga la prole. «Vi spaventerà», risponde il padre. «Ma se schivate lo spavento, cosa direte alla guerra, se verrà?». Gli americani hanno la strategica dote di scattare rabbiosi e compattarsi se subiscono uno schiaffo. Ma il senso del tragico va coltivato. E contro le minacce esterne, non contro gli avversari interni. Oppure, come l’uomo di Frost, si rischia, per tenersi allenati alla paura, di dare fuoco alla Città sulla collina. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

59

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

‘Usa vs Usa’ Conversazione con Michael BECKLEY, professore associato alla Tufts University e non-resident fellow dell’American Enterprise Institute, a cura di Federico PETRONI e Greta CRISTINI Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES L’America è un impero? BECKLEY Sì, perché nell’esercizio del suo potere ha cambiato radicalmente non solo

la postura internazionale ma anche la politica interna di molti paesi. L’egemonia statunitense ha infuenzato radicalmente il modo in cui le nazioni tipicamente si comportano. Alcune, ad esempio, non sono più del tutto indipendenti. Il Giappone dovrebbe possedere un grande esercito, invece ha posto un limite al suo sviluppo militare perché gli Stati Uniti lo hanno inglobato all’interno delle loro garanzie di sicurezza. Lo stesso principio vale per le potenze europee: si sono militarizzate, espanse e distrutte a vicenda per secoli, fno a quando non si sono riunite sotto l’ombrello securitario della Nato. Spesso si considera l’impero un concetto moralmente terribile e certamente vi sono aspetti negativi in quello americano. Ma ve ne sono anche di positivi. Per esempio, il sistema di alleanze che Washington ha creato ha ridotto la probabilità di confitti in regioni chiave del mondo e ne ha permesso la pacifcazione. LIMES Ha intitolato uno dei suoi libri Unrivaled. Perché gli Stati Uniti sono «senza rivali»? BECKLEY Per due ragioni. La prima è che il vantaggio tra Stati Uniti e Cina è molto più ampio di quanto si possa immaginare. Washington possiede circa tre o quattro volte la ricchezza totale di Pechino e fra le cinque e le dieci volte la sua proiezione di potenza militare. La seconda ragione è che l’America ha le migliori prospettive di continuare ad accrescere il proprio potere nei decenni a venire rispetto a qualsiasi altro rivale. Dal punto di vista demografco, è una delle poche grandi economie che avrà una popolazione in età lavorativa in crescita, mentre la maggior parte degli altri paesi invecchierà. Da quello geografco, il Nord America ha enormi vantaggi strategici perché confna solo con Canada e Messico ed è separato dalle altre grandi potenze

61

‘USA vs USA’

concentrate in Eurasia da due enormi oceani. Il suo territorio è colmo di terre coltivabili per la produzione di cibo, risorse energetiche e infrastrutture naturali, come i corsi d’acqua interni e i porti in acque profonde. Tutto ciò facilita la crescita economica americana. L’ultimo fattore è istituzionale. Su questo piano ultimamente gli Stati Uniti non eccellono, ma superano comunque i loro rivali. La Cina è governata da un dittatore a vita che sacrifca costantemente l’effcienza economica per il proprio potere politico. Lo stesso vale per la Russia. La mia speranza è che la nostra democrazia ci conduca a un miglior processo decisionale che renda il paese più ospitale per l’imprenditoria e l’innovazione. È uno sviluppo non garantito, quindi anche il nostro principale anello debole. LIMES Dunque il primato degli Stati Uniti non va dato per scontato. BECKLEY Esatto. Innanzitutto ci sono teatri regionali o questioni specifche in cui gli Stati Uniti hanno perso il vantaggio. Per esempio, l’ago della bilancia militare nello Stretto di Taiwan negli ultimi anni si è spostato drammaticamente a favore della Cina. Inoltre Pechino sta investendo molto nello sviluppo tecnologico, ma non credo che questo permetterà alla Cina di dominare la produzione di semiconduttori o l’intelligenza artifciale. Tuttavia, se gli Stati Uniti smettono di spendere in questi settori, alla lunga resteranno indietro. C’è poi una questione più ampia. Nonostante gli Stati Uniti abbiano una maggiore economia e infrastruttura bellica, credo che abbandoneranno gran parte dei propri alleati per divenire una potenza completamente transattiva, dedita ad accumulare ricchezza senza mantenere alcun tipo di ordine internazionale egemonico come avvenuto negli scorsi decenni. Ci siamo abituati all’America che garantisce la sicurezza degli alleati, pattuglia gli oceani e fa della propria moneta la valuta di riserva globale. Ma questo fu un effetto specifco della seconda guerra mondiale poi consolidatosi durante la guerra fredda. Dopo il 1991, è andato alla deriva. Parte della popolazione americana si chiede: «Perché siamo così estesi nel mondo? Perché ci facciamo coinvolgere in così tante questioni diverse? Perché non possiamo farci gli affari nostri?» LIMES L’impressione è che gli Stati Uniti stiano attingendo a questa immensa riserva di potere senza alimentarne più le fonti. È d’accordo? BECKLEY Parzialmente sì. Quando negli anni scorsi in America si era diffuso un forte sentimento anti-immigrazione temevo che il paese si sarebbe privato di una delle sorgenti principali del proprio potere, ovvero l’ingresso nella forza lavoro americana di giovani brillanti da tutto il mondo. Senza di essa, gli Stati Uniti si troverebbero ad affrontare gli stessi problemi demografci di invecchiamento che affiggono gran parte dei paesi sviluppati. Ora sono più fducioso di prima. Ma con le elezioni alle porte, Donald Trump candidato alla presidenza e un Partito repubblicano divenuto incredibilmente xenofobo c’è ancora il rischio che l’America si richiuda in sé stessa. In passato credevo anche che gli Stati Uniti fossero incapaci di attuare una politica industriale effcace nel campo della tecnologia. Ma con le recenti iniziative legislative bipartisan come il Chips Act entrambi i partiti dimostrano la loro disponibilità Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

62

AMERICA?

a impegnarsi investendo miliardi e miliardi di dollari per dominare il settore cruciale dei semiconduttori. Infne ero preoccupato dalla potenziale dissoluzione della rete di alleanze degli Stati Uniti, da cui il paese trae immensi vantaggi. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina e il rinvigorimento della Nato e dei legami con i paesi dell’Asia orientale contro la Cina, l’allarme è rientrato, ma solo parzialmente. LIMES Senza una missione unifcante contro un nemico comune, la coesione nazionale americana rischia di dissolversi? BECKLEY I flosof, gli psicologi e gli scienziati politici sono tutti giunti alla conclusione che uno dei modi principali con cui gli esseri umani si uniscono e agiscono collettivamente è attraverso l’identifcazione di un nemico comune. È ciò che alcuni chiamano «associazione negativa». Le divisioni interne all’America erano diffuse nel periodo precedente la guerra fredda e sono tornate in auge subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Il ragionamento è semplice: senza un rivale esterno, siamo liberi di combattere tra di noi. E davanti a eventi come l’insurrezione popolare del 6 gennaio 2021 non è escluso che gli Stati Uniti possano collassare su sé stessi. Il crollo di grandi imperi è storicamente passato attraverso guerre civili. È altrettanto vero che Cina e Russia fanno tutto il possibile per evitare che ciò accada. Sono potenze così belligeranti che la nostra ostilità a entrambe è una delle poche cose che democratici e repubblicani condividono. Questo contribuisce a colmare almeno in parte le crepe dentro la società americana. Siamo però ancora lontani dal sentimento generale della guerra fredda quando tutti realizzavano che, nonostante le differenze, bisognava unirsi contro una minaccia potenzialmente esistenziale. Non credo che oggi gli americani pensino alla Cina o alla Russia negli stessi termini. Questo è uno dei fattori che oggi ci consentono di essere così faziosi. LIMES Crede che nella società statunitense stia venendo meno il consenso sull’eccezionalità dell’America? BECKLEY Secondo me l’eccezionalismo americano non è intrinseco alla cultura statunitense. Con ciò intendo dire che gli americani sono più fortunati che brillanti: non sono migliori di altri popoli, ma sono incredibilmente favoriti dalla loro posizione geografca, dall’eredità storica e dalle loro istituzioni. Questo potere senza pari dovrebbe corrispondere a una responsabilità speciale degli Stati Uniti nel pensare al di là di sé stessi e cercare di usare la loro forza per il bene internazionale. Quanto alla società americana, essa è storicamente dinamica quindi molto diversa rispetto al passato. Chi siano esattamente gli americani oggi è di per sé una questione fuida. LIMES Non essere il popolo più grande della Terra non implica non pensare di esserlo. Un tempo ne eravate convinti. Oggi? BECKLEY È un’idea in declino. La retorica dell’estrema sinistra che incolpa il proprio paese di tutti i mali del mondo, inclusa la guerra in Ucraina, ne è una prova. All’epoca della fondazione degli Stati Uniti, le istituzioni che abbiamo adottato e i valori dell’illuminismo a cui ci siamo richiamati erano assolutamente radicali, idee ancora inattuate. Il resto del mondo era governato dall’assolutismo del diritto divino Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

63

‘USA vs USA’

e uno Stato basato sulla libertà degli individui di vivere come vogliono era inconcepibile. Gli americani se ne dimenticano, lo danno per scontato e perdono di vista quegli ideali proprio perché ne hanno fortemente benefciato. Ad esempio, mi preoccupa chi in America sostiene che vi sia una sorta di parità morale fra Russia e Stati Uniti. Alle critiche a Vladimir Putin alcuni cittadini rispondono: «Ma noi siamo così innocenti?». No, non lo siamo. Tuttavia parte della popolazione non riesce più a tracciare una distinzione tra le azioni del governo statunitense e quelle di altri regimi, incluso il Partito comunista cinese. Questo è un errore enorme. I cittadini americani dovrebbero invece lavorare ogni giorno per vivere all’altezza di quei valori. Le giovani generazioni non sono educate a questo obiettivo: l’insegnamento nelle scuole oggi non copre nemmeno la storia e l’educazione civica di base. Al punto che i giovani sono infuenzabili da meme che dipingono gli Stati Uniti come un impero malvagio che non ha nulla di ideologicamente meritevole da offrire al mondo. Quindi non difendono più la nazione. LIMES Quali sono i principali problemi istituzionali degli Stati Uniti? BECKLEY Uno è l’eccessivo peso conferito alle ali estremiste di entrambi i partiti. Con il sistema delle primarie, ad esempio, il fatto che solo gli elettori più accaniti si rechino alle urne porta ad avere candidati radicali alle elezioni generali. Qualsiasi iniziativa volta ad aumentare il numero di votanti spingerebbe naturalmente l’esito delle elezioni verso posizioni più moderate. Alcune riforme facilmente attuabili per aggirare questa situazione sono state sperimentate. Il voto a scelta classifcata adottato da alcuni Stati ha già dimostrato di produrre candidati più moderati. Oppure si potrebbe spostare il voto nel fne settimana o creare una giornata nazionale dedicata, anziché votare ancora di martedì, giorno prima del mercato nel 1845. Il problema è che il Partito repubblicano in questo modo teme di perdere, perciò ostacola questo cambiamento. Probabilmente fnché mancherà un’autentica minaccia esterna sarà diffcile fare riforme su larga scala. Eppure negli ultimi sei mesi sono diventato più ottimista. Soprattutto perché la gente è stanca di questa eccessiva polarizzazione. Spero che le elezioni di metà mandato signifchino che la divisione esacerbata da Trump resterà contenuta. Perlomeno abbastanza da permettere riforme graduali per ampliare l’elettorato. LIMES Vista la traiettoria completamente divergente presa dai singoli Stati, non teme che al loro interno si cementino identità contrastanti? BECKLEY Sì e no. Non vi è dubbio che si stiano creando Stati rossi e Stati blu e che al loro interno esista una divisione in cui le grandi aree metropolitane votano democratico e quelle rurali repubblicano. Il sistema politico odierno rafforza questi divari sociali. Tuttavia, credo anche che gli Stati Uniti siano una società molto dinamica. Il territorio è vasto, le persone si spostano, c’è grande mobilità nel mercato del lavoro, l’immigrazione e i tassi di natalità differenziati cambiano la demografa del paese. Probabilmente la situazione rimarrà polarizzata per almeno un decennio. Ma dubito che una democrazia multietnica come la nostra sia condannata a questa stasi. La storia americana prova il contrario. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

64

AMERICA?

Come infuiscono gli scontri cultural-identitari sulle fonti del potere degli Stati Uniti e sulla politica estera? BECKLEY Principalmente contribuendo alla polarizzazione politica. Gli esseri umani hanno la tendenza a dividersi in tribù. Se a ciò aggiungiamo le diverse razze e generazioni di immigrati giunte in America nel corso del tempo, le lotte intestine sono una conseguenza naturale. Per questo è necessario avere istituzioni che eliminino queste alterità e formino un crogiolo politico in cui i cittadini possono ragionare al di fuori di ciò che è meglio per la loro comunità e votare di conseguenza. Negli affari esteri la questione è ancora più complicata: gli Stati Uniti hanno al loro interno molteplici gruppi di interesse che li spingono in direzioni diverse a seconda del paese in causa e della relativa immigrazione in territorio americano. Perché Washington sostiene convintamente Taiwan? Anche per via della potente lobby taiwanese in America. Lo stesso vale per l’alleanza con Israele e per l’ostilità a Cuba. Non credo che nell’ultimo decennio siano stati fatti passi in avanti verso un sistema in grado di gestire queste diversità a livello internazionale. LIMES In America c’è spazio per due visioni del mondo fra loro incompatibili? BECKLEY Non credo. Eventi come Pearl Harbor, l’11 settembre o l’invasione russa dell’Ucraina dimostrano la grande unità che può sorprendentemente generarsi negli Stati Uniti in un momento di crisi internazionale. Chi avrebbe mai pensato che così tanti americani avrebbero sostenuto con miliardi e miliardi di dollari un paese come l’Ucraina che prima del 24 febbraio molti non sapevano nemmeno collocare sulla mappa? Un altro esempio è la Cina. Democratici e repubblicani sono uniti nell’idea che sia necessario contenere Pechino. I liberali sono guidati dalle violazioni dei diritti umani, dal genocidio degli uiguri, dalla questione ambientale, dall’esternalizzazione dei posti di lavoro in Cina e dal suo impatto sulla manodopera americana. I conservatori invece vogliono investire nelle Forze armate, difendere ostinatamente l’indipendenza di Taiwan oppure sovvenzionare le loro grandi imprese come fa la Repubblica Popolare con le sue aziende. Non importa la diversità delle ragioni che li muovono perché in fondo sono uniti sulla strategia da adottare nelle principali questioni di politica estera. LIMES Essere duri con la Cina non signifca essere pronti a combatterla in guerra. La discordia interna statunitense può diminuire la propensione della popolazione all’uso della forza militare? BECKLEY In tempi di relativa pace la Cina potrebbe promuovere azioni sotterranee mirate all’espansione nel Mar Cinese Meridionale. Credo che Pechino e Mosca abbiano già fatto qualche progresso in tal senso. In uno scenario di «zona grigia» come questo, la popolazione americana non accetterebbe l’uso della forza. Nonostante le dichiarazioni di ostilità verso la Cina dell’attuale amministrazione, la proposta di bilancio per la Difesa prevede una diminuzione rispetto agli anni scorsi. Joe Biden intende evidentemente soddisfare la richiesta di ridurre le spese militari proveniente da una parte del Partito democratico. La questione non è quindi tagliare i fondi al nostro esercito, ma investire nella nostra Difesa in maniera proporzionata alla minaccia. Non lo stiamo facendo. LIMES

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

65

‘USA vs USA’

In caso di grave crisi, invece, gli Stati Uniti saranno disposti ad agire militarmente. Se la Cina muovesse contro Taiwan, ad esempio, la popolazione americana sarebbe piuttosto unita nel rispondere, soprattutto se la guerra iniziasse con un attacco alle basi americane di Okinawa. LIMES Insomma il popolo americano è stanco della sua egemonia ma è ancora disposto a difendere il primato degli Stati Uniti all’estero? BECKLEY Se per egemonia intendiamo la rete di alleanze che gli Stati Uniti hanno costruito dalla guerra fredda in poi, l’establishment washingtoniano ha praticamente seguitato ad agire come se l’Unione Sovietica non fosse mai crollata. Mantiene l’intero impianto, espande le alleanze esistenti, continua a spingere per la globalizzazione, l’apertura del commercio e degli investimenti. Tuttavia credo che la visione di un gigantesco mondo globalizzato a trazione americana non rifetta più lo spirito del tempo. La comunità diplomatica abbraccia sempre più una visione realistica che tiene conto dei limiti del potere americano e ne ricalibra gli interessi. LIMES In che modo gli Stati Uniti vorrebbero cambiare l’ordine mondiale di cui la popolazione è stanca? BECKLEY Oggi l’America vorrebbe un mondo meno basato sulla propria egemonia. Vorrebbe non sentirsi obbligata a sostenere costi maggiori rispetto ai suoi alleati. Idealmente vorrebbe coordinare un’alleanza multiregionale contro la Cina. Ma i paesi europei non hanno paura di un’invasione cinese quindi si sentono più liberi di perseguire accordi economici con Pechino. Ad esempio, il governo britannico ha deciso di non etichettare la Cina come minaccia e il cancelliere tedesco Olaf Scholz si è recato a Pechino per promuovere negoziati commerciali. Poi l’America vorrebbe una partnership paritaria che consenta un maggiore protezionismo economico nonché una politica industriale e di investimenti a difesa dei posti di lavoro statunitensi. Due esempi indicano la contrarietà dell’opinione pubblica all’apertura sconsiderata dei mercati. Hillary Clinton negoziò il Trans-Pacifc Partnership (Tpp) e poi da candidata non lo appoggiò. Oggi Biden, pur auspicando l’Indo-Pacifco «libero e aperto», non è disposto a negoziare nuovi grandi accordi commerciali con i partner. Ci assumiamo volontariamente il rischio che la Cina assuma la leadership economica in quel quadrante. LIMES Se come ci ha spiegato l’equilibrio militare sul dossier taiwanese è a favore della Cina, pensa che nei prossimi anni Pechino potrebbe agire militarmente su Formosa o sulle altre isole controllate da Taipei? BECKLEY Qualche anno fa pensavo che ci fosse l’1% di possibilità di un assalto cinese a Taiwan. Ora penso che il rischio sia salito al 10-15%. Negli ultimi anni la Cina è diventata più aggressiva e probabilmente continuerà a esserlo. Perché la sua ascesa sta volgendo al termine: il regime sta affrontando nuove pressioni economiche e demografche ed è sempre più accerchiato militarmente. Le opzioni di unifcazione pacifca sono svanite: i taiwanesi non hanno alcuna intenzione di congiungersi con Pechino. Credo quindi che la Cina abbia calcolato correttamente che l’alternativa principale sia quella militare. Xi Jinping ha rilasciato molte dichiarazioni criptiche secondo cui la questione taiwanese non può essere tramandata di geCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

66

AMERICA?

nerazione in generazione. Parole che suggeriscono l’intenzione del presidente cinese di risolvere la questione durante il suo mandato. Dal punto di vista americano, la situazione peggiorerà in questo decennio perché gli Stati Uniti dismetteranno molte delle principali navi da guerra, nonché sottomarini con missili guidati e bombardieri. Tutti costruiti sotto l’amministrazione di Donald Reagan e ora in decadenza. Si verifcherà quindi un calo della deterrenza americana in Asia orientale. Proprio quando la Cina raggiungerà il picco di potenza militare dopo dieci anni in cui ha riarmato pesantemente. Una congiuntura simile – una potenza all’apice della sua dimensione bellica e con una limitata fnestra di opportunità per distruggere il rivale nel breve termine – ha spesso causato alcune delle guerre più sanguinose della storia. Inoltre temo che Xi non stia ricevendo le informazioni migliori. Esattamente come Putin pensava che la guerra d’Ucraina sarebbe durata tre giorni, temo che al presidente cinese venga riferito che il suo esercito potrebbe facilmente spazzare via i taiwanesi e che questi non reagiranno. Una tale sottovalutazione non fa che aumentare la probabilità di un confitto in larga scala. LIMES Quali sono i fattori che hanno portato gli Stati Uniti ad accordarsi informalmente con Russia e Cina per evitare l’escalation del confitto in Ucraina? BECKLEY Tutti hanno interesse a evitare l’Armageddon nucleare, come durante la guerra fredda. Ma è un equilibrio sottilissimo, non risolve i gravi confitti d’interesse tra Stati Uniti, Russia e Cina e non favorirà un attenuamento delle tensioni. Secondo una parte dell’establishment, gli Stati Uniti dovrebbero considerare questa fase come il miglior investimento possibile dal punto di vista strategico: la Russia come grande potenza è paralizzata, il coinvolgimento militare e personale ricade anzitutto sugli ucraini e il rischio più immediato di un’escalation sugli europei. Sicuramente i funzionari della Casa Bianca mantengono un dialogo con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj per convincerlo a tenersi aperto al dialogo nonché per ridimensionare le sue ambizioni di riconquista, ad esempio sulla Crimea. Ma non credo che l’opinione pubblica nel complesso prema sull’amministrazione Biden per interrompere gli aiuti all’Ucraina. Tanto più ora che le truppe di Kiev stanno riconquistando terreno, a partire dalla ritirata russa da Kherson. L’approccio americano potrebbe cambiare solo se gli ucraini iniziassero a perdere. Oppure se questo inverno si rivelasse così economicamente pesante per statunitensi ed europei da indurli a fare marcia indietro nei confronti di Zelens’kyj. Resto comunque scettico su tale ipotesi. LIMES Ritiene probabile una crisi nella penisola coreana? BECKLEY Se per probabile intendiamo tra il 10 e il 15% allora sì. La situazione è molto instabile. Le stime dell’intelligence indicano che la Corea del Nord sta per varcare una soglia critica: sarà in grado di installare testate nucleari su missili intercontinentali capaci di raggiungere la terraferma americana. Washington considera sempre di più P’y$ngyang un nemico da affrontare militarmente. Gli unici motivi per cui non se ne parla sono la guerra d’Ucraina e la crisi con la Cina. Nel corso della storia potenze minori hanno spesso sfruttato opportunisticamente i confitti e Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

67

‘USA vs USA’

la distrazione delle grandi potenze per compiere operazioni veloci a loro favore. Il leader nordcoreano Kim Jong-un pensa che in un periodo di crisi mondiale come questo abbia fnalmente mano libera per eseguire tutti i test missilistici che aveva in programma. Una crisi coreana chiamerebbe inevitabilmente in causa Pechino. Data la situazione molto tesa, la Cina valorizza i suoi alleati più di quanto non abbia fatto in precedenza. Vuole evitare a tutti i costi una crisi in cui la Corea del Nord rischia di implodere. Perché ciò potrebbe ripercuotersi sul confne fra i due paesi, facendole perdere un cuscinetto importante. Nonostante le sue riserve sul regime nordcoreano, Pechino potrebbe quindi facilmente tornare a sostenere Kim Jong-un nel breve periodo.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

68

AMERICA?

LA POLITICA IN AMERICA NON FUNZIONA PIÙ

MARONTA In forse negli Usa non è la democrazia, ma la sua efficacia e la fiducia degli americani in essa. Dunque in sé stessi. Il cortocircuito della rappresentanza. La sbornia elettorale e l’irrisolta questione razziale, aggravata dalla demografia. Il soft power soffre. di Fabrizio

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

È

1. « CHIARO CHE I VERI PROBLEMI DELLA nostra nazione vanno molto al di là (…) dell’energia, dell’infazione o della recessione. (…) Voglio parlarvi qui di una minaccia fondamentale alla democrazia americana. (…) È una crisi di fducia (…) che colpisce il cuore, l’anima e lo spirito della nostra volontà nazionale. Lo vediamo (…) nel venir meno di un fne comune della nostra nazione. L’erosione della nostra fducia nel futuro minaccia di distruggere il tessuto politico e sociale d’America. (…) Abbiamo sempre avuto fducia nel fatto che i giorni dei nostri fgli sarebbero stati migliori dei nostri. La nostra gente sta perdendo fducia, non solo nello Stato ma nella capacità come cittadini di essere i demiurghi della nostra democrazia. (…) Vi è un crescente disprezzo per il governo, per le Chiese, per la scuola, per la stampa e per altre istituzioni. (…) È la verità, ed è un monito». Jimmy Carter pronunciò queste parole in un discorso televisivo del 15 luglio 1979 1. Ma potrebbero essere state dette ieri, oggi. La tempesta d’America viene da lontano. Il fatto che infuri da tempo su un paese che, malgrado ciò, ha avuto tempo e modo di vincere la guerra fredda e di informare l’ordine mondiale postsovietico può indurre un certo ottimismo. Ma non dev’essere motivo di autocompiacimento, perché nella misura in cui la storia è maestra di vita essa insegna per analogia, mai per equivalenza. Quell’America smarrita era un’America diversa. Diverso era anche il mondo nel quale cercava affannosamente di recuperare sé stessa (grafco 1). Nel 2022 i sondaggi ci informano che gli statunitensi credono sempre meno nelle loro istituzioni 2. Con il 64% di «fduciosi» le Forze armate aggregano il con1. J. CARTER, «Energy and the National Goals - A Crisis of Confdence», discorso pronunciato il 15 luglio 1979. 2. J.M.M. JONES, «Confdence in U.S. Institutions Down; Average at New Low», Gallup, 5/7/2022.

69

LA POLITICA IN AMERICA NON FUNZIONA PIÙ

Grafco 1 - CRISI DI (S)FIDUCIA FIDUCIA DEGLI AMERICANI NELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI NAZIONALI

Piccole imprese Forze armate Polizia Sanità Chiese e culti organizzati Scuole pubbliche Sindacati Banche Grandi aziende tecnologiche Corte suprema Presidenza Giornali Sistema giudiziario Altre grandi aziende Canali televisivi d’informazione Congresso

2021

2022

molto/abbastanza

molto/abbastanza 70 69

64

51

45

44

38

37

31

32

28 28

28 33

27

29

26 36 38

25 23

21

16

20 18 16 12

variazione % 68

14 14 11 7

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

-2 -5 -6 -6 -6 -4 0 -6 -3 -11 -15 -5 -6 -4 -5 -5

Fonte: Gallup

senso maggiore, ma perdono cinque punti percentuali rispetto all’anno scorso. Anche le forze di polizia arretrano, attestandosi al 45%: per la prima volta sotto la maggioranza. Il resto è un’ecatombe, anche per un paese tradizionalmente diffdente del potere costituito. Ha fducia nella Corte suprema appena un quarto degli americani, mentre la presidenza si ferma al 23%, il sistema giudiziario al 14% e il Congresso non va oltre il 7%. E le decantate forme di auto-organizzazione della democrazia in America? Chiese e culti organizzati, 31%; sindacati, 28%. E le punte di lancia del capitalismo americano, già emblema del momento unipolare e perdurante sostrato della potenza nazionale? Aziende tecnologiche, 25%; altre grandi aziende, 14%; banche, 27%. E il quarto potere, che tanti canovacci ha fornito all’epica hollywoodiana? Giornali, 16%; canali televisivi e siti d’informazione, 11%. Non stupisce allora che solo il 13% degli statunitensi sia soddisfatto del modo in cui vanno le cose in America. O che appena il 42% confdi abbastanza nel fatto che le elezioni rifettano la volontà popolare (molto fduciosi: 16%) 3. Non è solo che il paese va oggettivamente male, è che ha smarrito quel senso di missione – il «fne comune» di Carter – in grado di renderlo Città sulla collina. Dal 2013 a oggi, gli americani secondo cui Dio ha assegnato all’America un ruolo particolare nella storia umana sono passati dal 64% al 44% 4, sebbene eguaglianza, libertà e progresso – gli ideali borghesi del 1789 inverati dalla Repubblica americana – restino qua-

70

3. J. AGIESTA, «CNN Poll: Americans’ confdence in elections has faded since January 6», Cnn, 21/7/2022. 4. «Competing Visions of America: An Evolving Identity or a Culture Under Attack? Findings from the 2021 American Values Survey», Public Religion Research Institute, 11/1/2021.

AMERICA?

Grafco 2 - LA TEMPESTA USA VISTA DALL’EUROPA COME FUNZIONA IL SISTEMA POLITICO STATUNITENSE? (%) Regno Unito 25 5

35

19

Paesi Bassi

7

21

5 7

46 39

25

Danimarca

17 29

6 15

42

10 16 3

5 52

19

4 10

10

6

27

Spagna

29

41 31

7

8 1 20 2

48

17

Francia

10

11

8 27

Italia Ungheria

34

33

Portogallo Polonia

42

39

Svezia

23 7

5 19 3

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Germania

37

34

Totale

25

Malissimo

Più male che bene

36

Non sa

10

16

12

Più bene che male

23

3 4

Molto bene

Fonte: Ecfr

lifcanti dell’«essere americani» rispettivamente per l’82%, il 79% e l’81% di essi 5. Non già svogliata, ma impotente: questa l’America agli occhi degli americani. Somma ingiuria e fonte d’angoscia per la do nation abituata a trascendere sé stessa e ora ridotta a paese come gli altri, al pari degli altri surclassabile. Peggio, surclassato: solo il 23% degli americani crede ancora che «l’America si erga sopra tutti gli altri paesi del mondo», mentre per il grosso (52%) è (solo) «uno dei grandi paesi del mondo» e per un altro 23% «altri paesi sono [addirittura] migliori degli Stati Uniti» 6 (grafco 2). Le collettività, non meno degli individui, si specchiano negli altri e nell’immagine che questi hanno di loro. Un’America in piena crisi d’identità si compatisce rabbiosamente, (auto)declassata a paese qualsiasi. Alza quindi gli occhi verso l’Europa, maestro da tempo superato ma eterno metro di paragone, e vede confermati i suoi peggiori sospetti. Oltre il 60% degli europei (ma oltre l’80% dei britannici e dei tedeschi) ritiene che il sistema politico statunitense sia disfunzionale. Peggio, un terzo (ma il 40% circa dei britannici e degli olandesi) crede che il paese non riuscirà a venirne a capo e fnirà «consumato dai suoi problemi e dalle divisioni interne». La proiezione geopolitica del Numero Uno ne esce compromessa: il 60% 5. «Americans, Deeply Divided, Yet Share Core Values of Equality, Liberty & Progress», Siena College Research Institute, 25/10/2021. 6. H. HARTIG, «Younger Americans still more likely than older adults to say there are other countries better than the U.S.», Pew Research Center, 16/12/2021.

71

LA POLITICA IN AMERICA NON FUNZIONA PIÙ

circa degli europei (compreso un buon 50% di polacchi, che pure con la guerra in Ucraina si confermano più flo-americani che mai) crede che in dieci anni «la Cina sarà più forte» dell’America 7 (grafco 3). 2. Fin qui il come (l’America si percepisce ed è percepita) e il quanto (è profonda la crisi di autostima). Resta da provare a decifrare il perché. Cosa determina questo scollamento interno, cui è associato un tracollo morale e che si traduce anche in affanno strategico? In ottica geopolitica, molta parte della risposta pare risiedere nella maledizione del vincitore. Gli Stati Uniti traguardano la guerra fredda per meriti propri e demeriti russo-sovietici, ma più che le cause di quel successo rilevano le conseguenze. Sopravvivere, fulgidi e incontrastati, al grande avversario militare, economico, politico, sociale e ideologico produce vertigine e smarrimento. In quanto nemico totale l’Urss era ideale per produrre coesione e senso di missione in chi la combatteva, come da par suo profetizzò George Orwell nel seminale «You and the Atomic Bomb», apparso sul Tribune nell’ottobre 1945 a Europa ancora fumante, dove avvertiva che «poche persone hanno ancora considerato le implicazioni ideologiche – cioè il tipo di visione del mondo, il tipo di convinzioni e la struttura sociale che probabilmente prevarrebbero in un paese che è (…) in uno stato permanente di “guerra fredda” con i suoi vicini». Meno ancora potevano immaginare cosa sarebbe stato di quella militante, ispirata disciplina una volta venuta meno la sua ragion d’essere. In termini più prosaici, tecnici diremmo, la tempesta che imperversa nel sistema americano non sembra attenere tanto alla sua natura democratica. Malgrado le macroscopiche diseguaglianze di istruzione, reddito e status sociale, e malgrado le profonde infuenze lobbistiche sul processo legislativo, dalla stagione dei diritti civili l’esercizio del voto non è mai stato più tutelato, l’umore popolare mai così attentamente sondato e interpretato, la partecipazione politica mai così sollecitata e la connessa (dis)informazione – soprattutto grazie alla capillarità di Internet – mai così divulgata. Il démos è tutt’altro che assente dalla vita politica americana, né il krátos sembra volerne e poterne prescindere. Il problema è piuttosto cosa l’incontro tra l’uno e l’altro produce: in termini di corretta identifcazione dei bisogni della nazione, volontà di soddisfarli, capacità di sciogliere i connessi dilemmi in un modo che salvaguardi l’essenza del governo del popolo e per il popolo. Nei diffcili anni di coabitazione tra l’amministrazione Obama e un Congresso a maggioranza repubblicana, il paese è andato avanti a suon di esercizi provvisori stante l’incapacità parlamentare di licenziare i bilanci federali. In questo periodo il ricorso presidenziale agli atti unilaterali diviene parossistico: oltre 270 ordini esecutivi (grossomodo equivalenti ai nostri decreti), quasi 1.200 proclamations (atti d’indirizzo politico che vanno dal mero patrocinio Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

72

7. I. KRASTEV, M. LEONARD, «The crisis of American power: How Europeans see Biden’s America», European Council on Foreign Relations, 19/1/2021.

AMERICA?

Grafco 3 - OMBRE CINESI TRA 10 ANNI LA CINA SOPPIANTERÀ GLI STATI UNITI COME PRIMA POTENZA? (%) Regno Unito

43

15

Svezia

42

10

Portogallo Polonia

14

35

12

50 40

8

12

18

4 6

21

29

Spagna

5

29

43

4 10

23

17

19

Francia

22

43 37

5

14

18

29 11

10

19 43

Italia Ungheria

24

50

11

16 3

19

22

Paesi Bassi

Danimarca

13

14 3 7

11 3 30

4

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Germania

41

15

Totale

17



20 42

Forse sì

Non sa

19 22

Forse no

5 16 3

No

Fonte: Ecfr

ad azioni sostanziali, specie in ambito commerciale) e una trentina di signing statements (le dichiarazioni scritte di forte signifcato politico che accompagnano la frma dovuta delle leggi, con cui il presidente le appoggia o ne prende le distanze). Il monocolore dei primi due anni di Trump e l’ampia maggioranza repubblicana al Senato nei restanti due hanno reso il Congresso più operoso in termini quantitativi, anche se circa un terzo delle leggi approvate in questo quadriennio risulta puramente cerimoniale 8. Non è questione solo procedurale. La disfunzionalità della democrazia liberale può ben produrre il rigetto della stessa, come la storia ampiamente dimostra. Ma se nella tragica vicenda del Novecento europeo ciò ha di norma confgurato l’archiviazione di eccezionali parentesi, in quello statunitense implicherebbe rinnegare il 1776 e con esso l’essenza della nazione. Bene dunque soffermarsi sulla fenomenologia della crisi, posto che da essa dipende la qualità della democrazia americana. E viceversa. Saltano agli occhi diverse circostanze, frutto di una banale constatazione: nel mondo in continuo mutamento, niente sopravvive – tantomeno prospera – immutato nel tempo. Nemmeno la venerabile costituzione più antica del mondo. 8. D. DESILVER, «A productivity scorecard for the 115th Congress: More laws than before, but not more substance», Pew Research Center, 25/1/2019.

73

LA POLITICA IN AMERICA NON FUNZIONA PIÙ

La prima circostanza attiene al modo in cui è ottenuta e organizzata la rappresentanza politica 9. Quando i Padri fondatori concepirono il sistema politico degli Stati Uniti, questi erano un insieme di ex colonie i cui abitanti avevano per la maggior parte un’esposizione al mondo (compreso il resto del paese) limitata o nulla, vivevano gran parte delle loro vite nei medesimi luoghi e nutrivano per questi – nonché per lo Stato d’appartenenza – un attaccamento prevalente, quando non esclusivo. Quanti potevano votare, lo facevano in prima istanza per eleggere i loro rappresentanti più prossimi: sindaco, sceriffo, magistrati, governatori. La politica nazionale restava sullo sfondo rispetto a quella territoriale e come tale – un retroterra – era articolata, a cominciare dal meccanismo indiretto di elezione del presidente attraverso il collegio elettorale. Oggi la politica nazionale ha rilevanza incomparabilmente maggiore, a livello simbolico e pratico, ma i meccanismi istituzionali di distillazione della rappresentanza restano in gran pare invariati e ciò genera una tensione permanente tra sostanza politica e forma istituzionale, quantomai evidente nel Congresso federale. Qui la rappresentanza paritaria al Senato, dove ogni Stato elegge due senatori, comporta la sistematica sovrarappresentazione degli Stati demografcamente più piccoli – tendenzialmente rurali e a maggioranza bianca – che aggregando un «blocco di minoranza» di due quinti dei senatori possono bloccare l’iter legislativo. Anche su iniziative che, sondaggi alla mano 10, godrebbero di un vasto sostegno popolare, come le restrizioni all’acquisto e all’uso delle armi da fuoco. Questo iper-particolarismo sarà anche intrinsecamente democratico, ma rende impervio governare un paese complesso e grande. Molto più grande rispetto al 1789, anno di grazia della costituzione, quando gli Stati Uniti contavano poco più di un centesimo della popolazione attuale: circa 3,9 milioni di persone, contro i 332 milioni odierni. Sulla carta il Congresso resta tra i parlamenti più contendibili della Terra: ogni due anni si vota per il rinnovo parziale di Camera dei rappresentanti e Senato. Ma qui vale il problema opposto: la progressiva «blindatura» politica degli Stati più popolosi, il cui esito – una sorta di involontaria dittatura della maggioranza – ha del paradossale in un paese nato con il fermo proposito di evitare derive giacobine. Sui 435 seggi della Camera, nelle ultime tornate elettorali appena 50 risultavano realmente contendibili, gli altri (la stragrande maggioranza) feudi sicuri di democratici o repubblicani  11. Dinamica simile, ma con esiti opposti si osserva da tempo alle presidenziali. Sebbene spesso il voto popolare (la quantità di voti raccolti da ognuno dei due candidati) sia sul flo di lana, gli Stati più grandi – in Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

74

9. J. AZARI, «It’s the Institutions, Stupid – The Real Roots of America’s Political Crisis», Foreign Affairs, luglio-agosto 2019. 10. E. DANIELS, R. LIZZA, R. BADE, «New poll shows huge support for gun restrictions», Politico, 26/5/2022; I. SARIC, «Poll: Americans overwhelmingly prioritize gun control over ownership rights», Axios, 5/6/2022. 11. Esempio: alle presidenziali del 1960 California e Texas videro risultati sul flo di lana, mentre nel 2016 Hillary Clinton si aggiudicò la California con un margine del 30% e Trump il Texas con uno scarto del 9%.

AMERICA?

questo caso elettoralmente decisivi, perché i «grandi elettori» che integrano il collegio incaricato di esprimere il presidente sono assegnati ai singoli Stati in proporzione alla popolazione – tendono a essere sempre più uniformemente schierati con un candidato. Ciò rende i (relativamente) pochi swing voters, gli elettori che oscillano tra un candidato e l’altro, determinanti. Al punto da decidere per poche migliaia di voti, magari dopo estenuanti riconteggi, l’assegnazione della vittoria a chi guiderà la prima potenza del pianeta. 3. A esacerbare tali dinamiche concorrono due ulteriori elementi. Il primo è la natura seccamente uninominale dei collegi, che rende quello americano un sistema elettorale tendenzialmente distorsivo. Donde il paradosso di quattro presidenti – Rutherford B. Hayes nel 1876, Benjamin Harrison nel 1888, George W. Bush nel 2000 e Donald Trump nel 2016 – eletti pur avendo perso il voto popolare, cioè con meno suffragi rispetto all’avversario. Il secondo è l’altra faccia di una delle principali caratteristiche, anche iconografche, del paese: l’alta mobilità geografca interna. Solo nell’ultimo decennio circa cento milioni di americani (quasi uno su tre) hanno cambiato luogo di residenza, spostandosi magari di centinaia o migliaia di chilometri dentro il paese. Lungi dal favorire sempre il melting pot ideologico, però, questo rimescolamento ha determinato una crescente (auto)ghettizzazione in comunità tendenzialmente omogenee sotto il proflo politico e valoriale 12. Perché se dalle origini e ancora per buona parte del Novecento gli americani (e gli immigrati che aspiravano a diventarlo) si spostavano soprattutto per ragioni economiche, oggi sovente ci si sposta per inseguire uno «stile di vita». Nozione alquanto vasta, che include un determinato ambiente culturale e politico per chi ha il lusso – e molta classe media, malgrado tutto, ancora lo ha – di poterselo permettere. Sorto negli anni Sessanta del Novecento sull’onda delle ansie provocate dai rivolgimenti di quei tumultuosi anni, la tendenza si rafforza negli anni Ottanta e Novanta con il forire delle gated communities. Il risultato è l’opposto di quanto auspicato dai fondatori: un paese in cui ci si sceglie i vicini e in cui la tendenza all’agglutinamento selettivo acuisce le disparità socioeconomiche, posto che il proflo politico e valoriale va spesso di pari passo con i livelli d’istruzione e di reddito, nonché con l’elemento etnico. Se nel 1976 appena il 26% degli americani viveva in contee che votavano compattamente per un candidato, nei primi anni Novanta era il 38% e oggi oltre il 50%. La politica ha scientemente cavalcato il fenomeno con decenni di gerrymandering, il ridisegno delle circoscrizioni elettorali da parte del partito in carica tramite le istituzioni locali pro tempore controllate, per escluderne i territori elettoralmente ostili e includervi quelli più «fedeli». Così tradendo il dettato dei Padri fondatori, i quali intesero creare un sistema che obbligasse al compromesso tra interessi diversi e spesso configgenti – ciò che Hamilton nei Federalist Papers defnì «jarring of parties», lo stridere delle opposte fazioni. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

12. Sul punto cfr. B. BISHOP, The Big Sort: Why the Clustering of Like-Minded American is Tearing Us Apart, New York 2009, Houghton Miffin Harcourt.

75

76

Fonte: U.S. Census, 2020

meno del 30%

da 30 a 40%

da 40 a 50%

più del 50%

Percentuale di giovani fno a 18 anni non bianca (2020)

CALIFORNIA

ARIZONA

ALASKA

HAWAII

NEW MEXICO

COLORADO

WYOMING

TEXAS

PI

SSI SSI P

MI

LOUISIANA

KANSAS

AL AB AM A

GE

OR

OHIO

KENTUCKY

AN A

IN DI

TENNESSEE

ILLINOIS

CH

GI

Stati a maggioranza relativa bianca: Texas 39,7% Maryland 47,2% Nevada 15,9%

VIRGINIA

Bianchi 57,8%

Asiatici 5,9% Altri 5,5%

Totale composizione etnica degli Stati Uniti

Neri 12,1% Ispanici 18,7%

MAINE

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND CONNECTICUT NEW JERSEY MAINE DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

Stati a maggioranza bianca inferiore al 55%: Arizona 53,4% Florida 51,5% Georgia 50,1% New Jersey 51,9%

ID A

S. CAROLINA

N. CAROLINA

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

FL OR

A

NEW YORK PENNSYLV. WEST VIRG.

Stati a maggioranza relativa ispanica: California 39,4% New Mexico 47,7%

OKLAHOMA

MI

IN

SC ON S

WI

MISSOURI

IOWA

OT A

NN ES

MI

ARKANSAS

NEBRASKA

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

AN

UTAH

IDAHO

MONTANA

La carta rappresenta la percentuale di persone sotto i 18 anni di etnia non bianca per Stato. I primi Stati in questo senso sono: New Mexico 77,2%, California 76,6%, Texas 70,5%. È importante perché il decennio 2010-20 è il primo nella storia degli Stati Uniti in cui la popolazione bianca è diminuita (-2,6%, con una perdita di 5 milioni di individui di cui 1,2 soltanto in California), contro un guadagno degli ispanici di 11 milioni di persone nello stesso periodo.

IG

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

LA GIOVENTÙ NON BIANCA

LA POLITICA IN AMERICA NON FUNZIONA PIÙ

AMERICA?

4. Quanto sopra conduce alla seconda caratteristica della democrazia statunitense che mostra i segni del tempo: il ruolo delle elezioni nel processo politico, nazionale e statale. In questione non è il voto in sé, ma il suo impatto sulla (dis) funzionalità di una politica nazionale sorta su altre premesse e delle molte istituzioni elettive che essa presidia – alcune in modo assai pervasivo, con l’applicazione radicale dello spoils system (letteralmente: sistema del bottino). Nell’impianto originale della costituzione il voto contava molto poco: i rappresentanti (deputati) della Camera erano eletti direttamente, ma i senatori erano scelti dai legislativi statali. Questi potevano anche decidere in autonomia come disegnare i collegi elettorali che esprimevano i «grandi elettori» del presidente, di fatto favorendo un esito specifco. La ratio sociopolitica era chiara: la repubblica diffda del popolo grezzo, passionale, provinciale e mediamente ignorante. Non intende tradirlo, ma pretende di contenerne l’erratico e incolto temperamento, sfruttando al massimo il diaframma della democrazia rappresentativa che governa in nome e per conto del popolo, ma in modi e con strumenti a esso preclusi. Tale flosofa trova riscontro nel mondo sette-ottocentesco dove l’assenza dei mezzi di comunicazione di massa e la lentezza dei trasporti accentuano la compartimentazione territoriale della politica, conferendo ai delegati federali una marcata e tangibile alterità. Non che Washington abbia ignorato la scomparsa di quel mondo: nel tempo i cambiamenti alla costituzione hanno reso la politica statunitense più democratica, nell’accezione diretta del termine. Il 15° emendamento (1870) apre il voto ai non bianchi, il 17° (1913) decreta l’elezione diretta dei senatori, il 19° (1920) ammette alle urne le donne, il 24° (1962) abolisce la tassa sul voto (palese discriminazione censuaria) e nel 1970 una modifca al Voting Rights Act di cinque anni prima allinea il diritto di voto attivo alla maggiore età (tra 18 e 21 anni, a seconda degli Stati). Oggi le elezioni occupano un ruolo centrale nella vita politica americana, ma la crescente enfasi sul carattere diretto e immediato della rappresentanza – in un sistema istituzionale che resta strutturalmente tarato sull’intermediazione spinta delle istanze popolari – produce cortocircuiti istituzionali: Donald Trump che governa via Twitter, Obama che pretende di conservare l’amato Blackberry per non restare isolato nella «bolla» washingtoniana dopo aver usato a man bassa la proflazione elettronica in campagna elettorale. Inoltre porta a livelli ingestibili la pressione elettorale, che da ricorrente – negli Stati Uniti si vota ogni due anni a livello federale e spesso a livello statale, per disegno costituzionale volto a evitare l’infeudamento politico e le connesse pratiche consociative – diviene permanente, compromettendo la funzione di governo. Funzione che prevede sì accountability (il «rendere conto»), ma richiede anche dedizione, concentrazione, energie. Tutto o molto sacrifcato a una campagna elettorale continua, che esige risultati immediati e – dettaglio non trascurabile – quantità smodate di danaro. Un tempo in America le elezioni, è stato notato 13, erano fonte di potere: l’occasione e il mezzo per aggregare un consenso da tradurre in maggioranze politiche Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

13. J. AZARI, op. cit.

77

LA POLITICA IN AMERICA NON FUNZIONA PIÙ

a sostegno di un’azione di governo. Negli ultimi decenni si sono progressivamente volte in giustifcazione delle singole scelte politiche, con un rapporto causa (promessa elettorale, voto concesso in base alla stessa) effetto (mantenimento della promessa) diretto, dunque rigido e impermeabile al compromesso, oltre che al mutare delle circostanze. Detto altrimenti: l’aver eretto il voto a totem della politica americana ha ristretto e irrigidito il vincolo di mandato, dunque il carattere intransigente, ideologico e populista (nel senso etimologico del termine) di politica e politiche nazionali. Questo non appare granché compatibile con un sistema dove il mandato presidenziale dura quattro anni, quello dei deputati due e quello dei senatori sei. Se il partito del presidente perde (come quasi sempre accade) alle elezioni di metà mandato (mid-term), le politiche presidenziali sono da considerarsi rigettate e quindi invalidabili dalla nuova maggioranza parlamentare? E un senatore che nei suoi sei anni di mandato vede cambiare tre volte maggioranza alla Camera dei rappresentanti e due volte il colore dell’amministrazione (governo), a quale continuità politica può e deve aspirare per il suo seggio? Ma se ogni cambio della guardia a Washington implica il rifuto del pregresso da parte del popolo sovrano e se questa sovranità è esercitata in modo costante, pressante e immediato, che fne fanno le politiche interne ed estere? Che spazio resta per la strategia tra una tattica elettorale e l’altra? L’interrogativo non suona nuovo al lettore italiano. Ma l’Italia non è l’America e l’impatto geopolitico della sua disfunzionalità non è paragonabile a quello della superpotenza. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

78

5. A proposito di discrepanze: negli Stati Uniti, a differenza che in molti paesi europei, la questione istituzionale è inscindibile da quella razziale. Le istituzioni statunitensi nascono con il precipuo intento di preservare la gerarchia etnica: per la costituzione uno schiavo «valeva» tre quinti di un individuo ai fni dell’assegnazione a ogni Stato dei seggi (proporzionali alla popolazione) alla Camera dei rappresentanti. In piena grande depressione, la Federal Housing Administration creata nel 1934 per garantire i mutui ipotecari discriminava sistematicamente i quartieri a maggioranza afroamericana, precludendo agli abitanti l’acquisto della casa e, dunque, l’accumulazione di ricchezza. I famigerati housing projects, i grandi programmi di edilizia agevolata (in afftto) che nel secondo dopoguerra creano alcuni dei peggiori ghetti urbani d’America, ospiteranno infatti centinaia di migliaia di neri strappati agli slums e al vagabondaggio. I principali indicatori socioeconomici – reddito medio, tassi e livelli di occupazione, grado d’istruzione, incidenza sulla popolazione carceraria, aspettativa di vita, condizioni di salute (compresi i tassi di decesso per Covid-19) – attestano il perdurante legato di questa annosa discriminazione. Per non parlare del razzismo ancora radicato in molti ambiti geografci e sociali del paese, che ciclicamente «erutta» nelle brutali pratiche dei corpi di polizia, innesco di vaste proteste – come dopo il brutale assassinio di George Floyd nel maggio 2020 – o di vere e proprie rivolte, come nel 1992 a Los Angeles dopo il pestaggio di Rodney King. La questio-

AMERICA?

Grafco 4 - IL TRAMONTO DELL’UOMO BIANCO VARIAZIONE % GRUPPI ETNICI NEGLI STATI UNITI, 2020-2020

ispanici

11.602.450

2 o più etnie

7.582.502

asiatici

5.153.595

neri

2.254.490

altri

1.085.568

hawaiani/altre isole del Pacifco

140.442

nativi americani (indiani, alaskani e altri) -5.119.905 -10.000.000

-5.000.000

4.601

bianchi

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

0

5.000.000

10.000.000

15.000.000

Fonte: William H. Frey analysis of 2010 and 2020 U.S. decennial censuses

ne razziale, insomma, continua a segnare profondamente la vicenda nazionale americana, anche nella sfera politico-istituzionale. Ma su questo il paese ha steso un velo di correttezza politico-giuridica che crea effetti stranianti. Dagli anni Sessanta, sull’onda del movimento per i diritti civili, il legislatore federale – a partire dal Civil Rights Act del 1964 – promuove un modello istituzionale color blind («insensibile al colore» della pelle) mirante, con istituti quali le affrmative actions (quote riservate) nelle università o la facilitazione del voto, alla piena rappresentanza delle minoranze – su tutte quella afroamericana – nella vita politica, sociale e istituzionale del paese. Tre generazioni di americani bianchi sono così cresciuti nell’idealtipica rappresentazione di una società razzialmente neutra che continua a non trovare riscontro nella realtà 14. Una realtà per molti versi migliore di un tempo e il cui progresso (a more perfect union, per dirla con un ispirato Obama) è possibile e doveroso perseguire. Purché si ammetta che il modello cui tendere, moralmente sacrosanto per molti, è ancora irrealizzato e soprattutto non è condiviso da tutti. Come attesta il tenace razzismo sociale ma anche istituzionale, che traspira dalle decisioni di corti e parlamenti statali miranti in anni più e meno recenti a «smontare» l’impianto color blind. La tensione di fondo prodotta da questo stato di cose tende a crescere in periodi di incertezza e diffcoltà, anche perché il primato demografco della popolazione bianca – specie di quella wasp – è in discussione da anni. Secondo il censi14. A. GORDON-REED, «America’s Original Sin – Slavery and the Legacy of White Supremacy», Foreign Affairs, gennaio-febbraio 2018; T.-N. COATES, «The Case for Reparations», The Atlantic, giugno 2014.

79

LA POLITICA IN AMERICA NON FUNZIONA PIÙ

mento del 2020 15 la «diversifcazione» della popolazione americana non accenna a scemare: per la prima volta, il Census Bureau ha registrato una diminuzione del numero assoluto di americani che si identifcano come bianchi. Ciò implica che tutta la crescita demografca del decennio 2010-20 è attribuibile a ispanici, neri, asiatici, nativi delle Hawaii e nativi americani, nonché a quanti si ascrivono alla categoria «two or more races». Oggi questi gruppi costituiscono nell’insieme oltre il 40% della popolazione statunitense. I bianchi (da tempo) non immigrano più e fanno anche pochi fgli, sicché la diminuzione dei giovani bianchi sotto i 18 anni non è stata compensata dal pur tangibile aumento dei minorenni negli altri gruppi (grafco 4). Si tratta di una situazione eccezionale. Per quasi tutta la storia degli Stati Uniti l’andamento della popolazione bianca ha rifettuto quello della demografa nazionale, sia nei periodi di espansione sia in quelli (la Grande depressione) di contrazione. Ma dagli anni Settanta del Novecento la crescita dei bianchi ha preso a rallentare e negli ultimi due lustri ha registrato per la prima volta un netto declino (-5 milioni di individui), a fronte dell’aumento degli altri gruppi. Soprattutto degli ispanici, che con +11,6 milioni di individui rappresentano da soli circa la metà dei 22,7 milioni di persone aggiuntesi alla popolazione nazionale in questo periodo. I bianchi sono diminuiti in 61 delle 100 aree urbane principali, in 196 delle 319 città con oltre 100 mila abitanti e in 2.458 delle oltre 3.100 contee del paese, ma solo una ristretta minoranza di queste aree ha sperimentato un declino demografco, grazie all’apporto degli altri gruppi. Di meno e più anziani in una nazione che cresce senza di loro, malgrado loro. Molti bianchi statunitensi, specie se di bassa estrazione socioeconomica, assistono alla trasformazione di un paese in cui sino a ieri si percepivano (non a torto) egemoni con un misto di smarrimento e frustrazione. Limitarsi a additarli, come i democratici hanno fatto da Clinton in poi, quali retrogradi che si attardano sul lato sbagliato della storia non fa che accentuarne rabbia e insicurezza. Aggiungendo vento ai venti impetuosi che spazzano l’America. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

80

15. W.H. FREY, «New 2020 census results show increased diversity countering decade-long declines in America’s white and youth populations», Brookings, 13/8/2021.

AMERICA?

IL MIDWEST FERITO PUÒ SPACCARE GLI STATES

MARIOTTO Il baricentro storico del paese è al centro della tempesta. L’ascesa da territorio del Nord-Ovest a regione americana per eccellenza. L’importanza dei Deutschamerikaner. La guerra civile, l’impero. Il declino demografico e industriale. I casi Ohio e Illinois. di Giacomo

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

I

1. L SIGNIFICATO DEL MIDWEST NELLA tempesta americana è elemento poco indagato. Questo spazio sembra costantemente negarsi a chi lo approccia. Il termine stesso è contraddittorio. Secondo lo U.S. Census Bureau dovrebbe includere Illinois, Indiana, Iowa, Kansas, Michigan, Minnesota, Missouri, Nebraska, North Dakota, Ohio, South Dakota e Wisconsin. Ma nessuno si conforma alla defnizione uffciale. I suoi confni fuidi e la diversità interna ne fanno un oggetto sfuggente, soprattutto se lo si abita. Non è possibile affdarsi alla geografa per dargli coerenza. Il Midwest è anzitutto una categoria geopolitica. Heartland che unisce storia e mitologia. Frainteso come luogo pacifco e sedentario, estromesso dall’egemonia mediatica delle coste, ricopre una funzione inestimabile nell’impalcatura della potenza statunitense. È infatti la sorgente dell’autentico sguardo americano sul mondo. Regione etnicamente ibrida capace di elaborare un sostrato comune alle anime confittuali del paese. Oggi epicentro di una crisi nazionale che ne contesta il ruolo fondante, inchiodato a un tenace declino. Più di tutto: ferito e disorientato. Occorre assumere il suo punto di vista per comprendere trionf e tormenti della storia americana, dall’origine della rivoluzione alla foritura della repubblica, dall’esito della guerra civile alla successiva affermazione del paese quale impareggiato impero globale. E oltre, qualunque cosa sarà. 2. Il poeta americano Ralph Waldo Emerson annotò nei suoi Saggi del 1844 che «l’Europa si estende fno agli Allegani; l’America si trova oltre». Il sistema politico statunitense venne fondato a Philadelphia, ma la nazione che l’avrebbe illuminato sorse negli sconfnati terreni agricoli che si propagano dagli Appalachi alle Montagne Rocciose. Francesi e inglesi non furono mai capaci di domare questo spazio enigmatico. A metà del XIX secolo Parigi controllava Canada, Louisiana,

81

IL MIDWEST FERITO PUÒ SPACCARE GLI STATES

bacino del Mississippi e Grandi Laghi. Dalla sua prospettiva la valle dell’Ohio non era un percorso pratico e rappresentava essenzialmente un serbatoio di pellicce. Con la fne della guerra dei Sette anni l’entroterra americano passò nelle mani di Londra. Gli inglesi guardavano con diffdenza all’avanzata della frontiera e per limitarne gli effetti assegnarono il controllo amministrativo delle terre occidentali al Québec. Ciò innescò il malcontento delle colonie, che presto si trasformò in aspirazioni di rivolta. Nello sguardo degli americani la natura selvaggia e le vaste praterie dell’Ovest avevano infatti un signifcato profondo, accendevano sogni di espansione continentale, speranze di opportunità e ricchezze sconosciute. Non era tollerabile che questo destino fosse arginato da un governo imperiale. Quando le tensioni sfociarono nella rivoluzione, l’Ohio costituì fn da subito una delle principali poste in gioco, giacché era attraversato dalle arterie che connettevano Detroit al Kentucky e a Fort Pitt. Il generale George Clark si adoperò per stabilire la futura rivendicazione americana sull’entroterra, che fu formalmente riconosciuta nel trattato di pace di Parigi nel 1783. L’ordinanza del 1787 stabilì quindi un governo per il territorio del Nord-Ovest, cinto tra i Grandi Laghi e i corsi d’acqua dell’Ohio e del Mississippi. In questo spazio entrarono in contatto identità e stili di vita radicalmente differenti. I primi ad arrivare furono i cittadini della regione interna del Vecchio Sud, che occuparono specialmente il Distretto militare della Virginia e le terre del Symmes Purchase. Gli abitanti del New England immigrarono in quantità considerevoli soltanto in un secondo momento, stabilendosi nell’area della Riserva occidentale. Nelle valli dei fumi Ohio, Muskingum, Scioto e Miami iniziò così a delinearsi una costellazione di insediamenti distinti. Un mosaico che presentava in proporzioni ridotte tutte le contraddizioni della nuova nazione. Come risultato, il contesto fu spesso segnato da violenza e instabilità. I New Englanders, sempre più numerosi e infuenti nei centri urbani, nutrivano profondi dubbi sulla «governabilità» dei sudisti, che a loro volta giuravano di «non diffdare di nulla se non di uno yankee» 1. Ma quella disarmonia non era semplicemente fne a sé stessa. Esprimeva piuttosto il nervosismo tipico di una società in via di formazione. Senza esserne pienamente consapevole, chi lasciava le coste per insediarsi nell’entroterra recideva anche le proprie radici identitarie. Gli Stati orientali erano infatti maturati sotto la Corona britannica, avevano sviluppato abitudini e stili di vita come colonie di uno Stato europeo. Il Nord-Ovest era invece la prima regione a essere insediata come parte degli Stati Uniti. Assunse quindi l’aspetto di un vasto laboratorio da cui sarebbe germogliato un nuovo genere di uomo, dotato di un autentico sguardo americano sul mondo. Gli immigrati di origine germanica svolsero una funzione decisiva in questa svolta antropologica. Dal 1816 al 1914 arrivarono negli Stati Uniti più di cinque milioni di prussiani, sassoni, palatini, hannoveriani, svevi, alsaziani, svizzeri e austriaci protestanti. Si concentrarono prevalentemente nei centri urbani e nelle camCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

82

1. N. ETCHESON, The Emerging Midwest: Upland Southerners and the Political Culture of the Old Northwest, 1787-1861, Bloomington 1996, Indiana University Press, p. 7.

AMERICA?

pagne del Nord-Ovest, in Ohio, Indiana e Illinois, spingendosi fno in Michigan, Iowa, Sud Dakota, Nebraska, Missouri e Arkansas. Una marea crescente che contribuì signifcativamente a distinguere città come Milwaukee, Saint Louis e Cincinnati dalle metropoli irlandesi del New England e dalla popolazione autoctona del Sud. Questi immigrati sostennero l’elaborazione di una nuova identità proprio perché ne erano sprovvisti. Costituivano infatti un raggruppamento estremamente lasco, privo di percezione unitaria, su cui gravavano profonde divisioni provinciali, religiose, politiche e sociali. Il dialetto dei bavaresi era quasi incomprensibile per i frisoni orientali, il cui Plattdeutsch assomigliava più alla lingua dei loro vicini olandesi. Allo stesso modo, un pomerano percepiva un netto contrasto tra il suo stile di vita e quello di un wurttemburghese. Ancora più importante, fn da subito gli americani riscontrarono nelle nuove aggiunte germaniche molte delle qualità che associavano a sé stessi. Tale percezione si sviluppò per tutto il XIX secolo, e oltre. Tanto che, quando nel 1916 apparve sull’American Journal of Sociology una classifcazione dei gruppi etnici su base caratteriale, i tedeschi si posizionarono davanti agli inglesi. Al primo posto per autocontrollo, integrità morale e perseveranza; al secondo per vigore fsico, capacità intellettuali, cooperazione ed effcienza 2. Intorno al 1850 la storia travagliata del Nord-Ovest si era ormai cristallizzata in una narrazione dominante e lineare, elaborata inizialmente dagli esponenti della classe media di Ohio, Indiana e Illinois e successivamente estesa a Michigan, Wisconsin, Minnesota e Iowa. La regione era passata da un quarto di milione di abitanti a oltre sette milioni nel giro di cinquant’anni. Si era imposta come modello di società commerciale sviluppata, piena espressione dei valori borghesi, perfettamente integrata nelle strutture politiche ed economiche nazionali. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. Nasceva così il Midwest 3. La maggior parte dei suoi abitanti aveva smesso di identifcarsi nelle rispettive origini sudiste o yankee. Celebrava anzi la propria prosperità come espressione della cultura liberale e capitalistica, di un impero di libertà in espansione. Le altre regioni del paese non erano semplicemente riuscite a reggere il suo passo. Ottant’anni dopo la creazione del territorio del Nord-Ovest, il Midwest si pensava canone della nazione, massima concretizzazione del progetto morale e materiale dei Padri fondatori. La regione si trasformò quindi nel centro della vita politica statunitense. In quegli anni crollò infatti il vecchio sistema bipartitico jacksoniano-whig e, a testimonianza dei mutati equilibri, emerse vigorosamente un’entità politica originaria del Midwest: il Partito repubblicano. Quest’ultimo costituiva l’incarnazione politica delle aspirazioni della classe media americana, la rappresentazione delle virtù del 2. Cfr. F.C. LUEBKE, Bonds of Loyalty: German Americans and World War I, DeKalb 1974, Northern Illinois University Press, p. 66. 3. Cfr. J. SHORTRIDGE, The Middle West: Its Meaning in American Culture, Lawrence 1989, University Press of Kansas, pp. 4-5. La prima apparizione del termine «Midwest» risale al 1830, in un libro di Timothy Flint.

83

OKLAHOMA

Calumet City

ILLINOIS

Springfeld

Saint Louis

Tama

Rockford

W I S C O N S I N

ARKANSAS

IOWA

m

MISSOURI

iu

TA

M I C H

S

OHIO

Toledo

Detroit

T A T

TENNESSEE

F

La

East Liverpool

Erie go La Cleveland

I

U

N

Columbus INDIANA WEST VIRGINIA l KENTUCKY iA t n o hi Mo iu m e O

South Bend

Chicago

I

C

N

D A

T

I NORTH C AROLINA

I

VIRGINIA

VE RM ON T

RHODE IS. CONNEC TICUT

MAINE

OCEANO ATLANTICO

MASS.

NE W HA M P.

F. Scioto F. Muskingum

WASHINGTON, D.C.

MARYLAND

DEL AWARE

NE W JERSE Y

NEW YORK

ntario Syracuse

A

PENNSYLVANIA

O go La

A

Zona mineraria (carbone)

Area di antiche concentrazioni industrialI (Rust Belt)

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

K ANSAS

Omaha

MI

SO NNE

Lago Superio re

Lago M i c hig an

Area del territorio del Nord-Ovest (1787)

ga le

pi

p

M

sip Ap

F

e

is iss

ni e

A N i

G

ch

n uro H go

al a

84

IL CUORE DEL MIDWEST

IL MIDWEST FERITO PUÒ SPACCARE GLI STATES

AMERICA?

lavoro libero e della famiglia borghese. In risposta, il Partito democratico tentò di raccogliere attorno a sé tutti gli abitanti del Midwest che si sentivano esclusi dalla storia regionale, un assortimento di immigrati, cattolici e sudisti offesi dal moralismo pietistico e dai piani ambiziosi degli yankee. Ma non riuscì mai a imporre una visione propria. Uno dei gruppi più oscillanti di questi anni fu proprio quello dei Deutschamerikaner, che si identifcavano con i repubblicani in termini di classe sociale e disprezzo per la tradizione schiavista del Sud, ma condividevano i timori dei democratici per le aggressioni ai loro valori religiosi e culturali. Tale processo fu così pervasivo da mutare la percezione del New England. Perfno tra i suoi esponenti più conservatori, che dalla fne del Settecento avevano manifestato un radicale disprezzo verso i costumi degli uomini di frontiera, visti come «troppo oziosi, troppo chiacchieroni, troppo passionali, troppo prodighi e troppo incostanti» 4. Ma nel giro di due generazioni il giudizio dei New Englanders per le imprese dei pionieri registrò una svolta sorprendente. Gli stessi elementi di critica si trasformarono in punti d’approvazione. Se prima la fuga dalle tradizioni dell’Est civilizzato aveva destato disdegno, col passare del tempo la mobilità venne riconosciuta come motivo del successo dell’entroterra. Un simbolo della futura grandezza di tutta la nazione. L’apice fu raggiunto proprio nel 1855, quando il reverendo Charles W. Upham scrisse che nei territori occidentali si sarebbero decisi «il futuro dell’America» e «i destini del continente» 5. Non aveva torto. Quando i contrasti tra Nord e Sud resero la guerra civile inevitabile, il Midwest contribuì in modo decisivo alla vittoria dell’Unione. E non soltanto rifornendo le truppe nordiste con il proprio eccezionale surplus agricolo. L’Indiana inviò a combattere il 57% dei suoi uomini in età arruolabile e si classifcò al primo posto per apporto di soldati. L’Illinois si posizionò al secondo posto, l’Ohio al quarto, l’Iowa al quinto, il Michigan al sesto e il Wisconsin al settimo 6. Non fu certo una coincidenza che alla guida dell’Unione vi fossero fgure che impersonavano la classe dominante del Midwest: un presidente cresciuto in Indiana e formato in Illinois, Abraham Lincoln, e due generali nati in Ohio, Ulysses S. Grant e William T. Sherman. Il successo nella guerra civile non comportò soltanto la caduta del Sud aristocratico, ma anche l’affermazione dell’interno sugli Stati costieri del Nord. Quindi, intorno al 1890, sull’America calò un senso di pericolo prima sconosciuto. Dal punto di vista degli americani, vivere in un mondo di relativa libertà da nemici stranieri smise di essere un dato scontato. Fu allora che la paura di perdere la repubblica convinse il Midwest ad accettare l’impero. L’occasione si presentò nel 1898. Secondo la maggior parte degli alti uffciali militari americani, le Filippine sarebbero fnite nelle mani di una potenza ostile se gli Stati Uniti non le avessero annesse. Il presidente William McKinley era titubante e decise di affdarsi al giudiCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. T. DWIGHT, Travels in New-England and New-York, New Haven 1822. Cit. in R. WELTER, «The Frontier West as Image of American Society: Conservative Attitudes before the Civil War», The Mississippi Valley Historical Review, vol. 46, n. 4, 1960, p. 595. 5. C.W. UPHAM, North American Review, gennaio 1855, cit. in ivi, p. 599. 6. I dati sul contributo di truppe sono riportati in J.K. LAUCK, The Lost Region: Toward a Revival of Midwestern History, Iowa City 2013, University of Iowa Press, p. 19.

85

IL MIDWEST FERITO PUÒ SPACCARE GLI STATES

zio del cuore del paese. Dall’11 al 21 ottobre si recò in varie città di sei Stati del Midwest, tra cui Tama e Charlton (Iowa), Omaha (Nebraska), Springfeld (Illinois) e Columbus (Ohio). Portò con sé uno stenografo per misurare l’approvazione del pubblico, che in tutte le tappe rispose con giubilo e applausi. McKinley sapeva che se si fosse recato nel New England o nel Sud avrebbe potuto ricevere una reazione differente. Tornò a Washington sicuro della sua rotta. Lo heartland aveva autorizzato l’impero 7. Al volgere del secolo il Midwest aveva defnitivamente mutato il proprio aspetto. L’orizzonte della regione non era più contrassegnato soltanto da fattorie e piccoli centri urbani. I vasti giacimenti di carbone che si estendevano in Ohio, Indiana e Illinois avevano incontrato i depositi di ferro lungo il Lago Superiore, sostenendo la nascita di un’imponente industria siderurgica. L’eccesso di produttività poteva essere distribuito nel mondo attraverso i corsi d’acqua e una crescente rete di strade ferrate. Chicago, St. Louis e Toledo erano infatti diventati i principali snodi ferroviari del paese. Quattro città medioccidentali fguravano tra le dieci più popolose d’America. Sei erano nella lista delle prime venti. In tutto, nel Midwest vivevano 26 milioni di persone, contro i 21 di New England e Medio Atlantico messi insieme. Durante i due confitti mondiali i prodotti agricoli e manifatturieri dello heartland si rivelarono determinanti per sostenere lo sforzo bellico. Theodore Roosevelt affermò che il Midwest era «il cuore del vero sentimento americano». Due decenni più tardi il suo lontano cugino, Franklin Delano, lo defnì l’«arsenale della democrazia». Nel 1941, le grandi industrie cessarono di dedicarsi ai fabbricati civili e iniziarono a costruire rapidamente jeep, cannoni, munizioni e molto altro. Detroit arrivò a produrre oltre il 90% degli elmetti statunitensi, mentre le sue aziende generavano il 25% di tutti i veicoli e gli equipaggiamenti usati dalle forze alleate. Lo stabilimento Chrysler a Warren, Michigan, realizzava metà dei carri armati americani. L’impianto Ford di Willow Run, sempre in Michigan, completava un bombardiere B-24 ogni ora. Inoltre, tra i sette Stati con maggiori perdite umane durante la seconda guerra mondiale, tre furono del Midwest: Illinois (18.601), Ohio (16.828) e Michigan (12.885) 8. Senza questo apporto identitario, umano e materiale gli Stati Uniti non avrebbero potuto essere sé stessi. Tantomeno spingersi oltre, fno a ridefnire la propria percezione strategica, giungendo a difendersi al di là dei due oceani. Tale contributo non venne meno all’emergere del nuovo nemico sovietico, quando la regione si offrì come baluardo del sentimento anticomunista. Washington divenne superpotenza globale grazie al sangue e alle ambizioni degli abitanti dello heartland. Gli americani per eccellenza. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. Oggi il Midwest è in crisi d’identità. Si sente distante dalla traiettoria nazionale, guarda al proprio presente e vi legge una promessa mancata. Con la guerra

86

7. Per il viaggio di McKinley, cfr. W. ZIMMERMANN, The First Great Triumph: How Five Americans Made Their Country a World Power, New York 2002, Farras, Straus, and Giroux, p. 319. 8. «World War II Honor List of Dead and Missing», giugno 1946, cit. in «World War II, Korea and Vietnam Casualties Listed by State», U.S. Army Center of Military History.

AMERICA?

IL MIDWEST PESA SEMPRE DI MENO Indici di popolazione dal 1958 al 2021 (1958=100) 220 200 180 160 140 120 100 Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

80 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Stati Uniti

Midwest

Nel 1958, la popolazione del Midwest rappresentava il 29,0% della popolazione degli Stati Uniti. Nel 2021 era pari al 20,7%, con una contrazione dell'8,3%. Fonte: U.S. Department of Commerce, Regional Income and Product Divisions of the Bureau of Economic Analysis, 2022

civile aveva legato a sé le altre regioni, affermato un modello culturale preponderante, indicato la propria centralità nel progetto americano. Adesso è intrappolato in un crescente senso di vuoto, sotto il peso di un declino che sospetta inesorabile. Il tramonto dell’industria medioccidentale cominciò nel momento del suo massimo splendore. Nel 1950 la regione deteneva metà della manifattura e circa il 43% di tutti i posti di lavoro degli Stati Uniti 9. Ma da quel momento le metropoli del Midwest iniziarono a invecchiare, i loro quartieri commerciali a svuotarsi. Fino a essere classifcate con il dispregiativo Rust Belt, tuttora di uso corrente, a segnalare un orizzonte in cui le acciaierie, le fabbriche e i porti giacciono inattivi, arrugginiti. L’esempio più eclatante di questa contrazione fu probabilmente quello di Youngstown, Ohio, un centro urbano di 140 mila abitanti affacciato sul fume Mahoning, specializzato nella produzione di acciaio da altoforno. Il 19 settembre 1977, ricordato come Black Monday da quelle parti, l’impianto della Youngstown Sheet and Tube chiuse i battenti. Nel giro di poco tempo Republic Steel e U.S. Steel fecero lo stesso. All’inizio degli anni Ottanta nella città erano svaniti più di 40 mila posti di lavoro 10. 9. L.E. OHANIAN, «Competition and the Decline of the Rust Belt», Federal Reserve Bank of Minneapolis, 20/12/2014. 10. Cfr. A. TRUBEK, Voices from the Rust Belt, New York 2018, Picador Paper.

87

88

10.969

CALIFORNIA

272

ALASKA

2.266

ARIZONA

632

UTAH

527

HAWAII

667

NEW MEXICO

1.713

COLORADO

158

WYOMING

9.915

TEXAS

1.194

OT A MI

1.177

SIN

WI SC ON

IN

CH

2.125

NEW YORK

3.724

30 - 80% più basso

10 - 30% più basso

LOUISIANA

KANSAS

1.897 AL 808 M AB ISS AM ISS A IP 1.282 790 PI 1.713

553

OR GI

S. CAROLINA

6.903 6.903

1.774

FL OR IDA

A

3.706

GE

MAINE

316

entro il 10% della media nazionale

10 - 30 % più alto

Primi 10 Stati 1 South Carolina 2 Hawaii 3 Alaska 4 Florida 5 Georgia 6 Colorado 7 Alabama 8 Texas 9 North Carolina 10 Nevada

Primi 10 Stati 1 California 2 Texas 3 Florida 4 New York 5 Georgia 6 North Carolina 7 Ohio 8 Illinois 9 Pennsylvania 10 Virginia

Classifca assoluta

NEW HAMPSHIRE 343 VERMONT 97 MASSACHUSETTS 1.107 RHODE ISLAND 167 CONNECTICUT 746 NEW JERSEY 1.633 MAINE DELAWARE 220 MARYLAND 1.537 WASHINGTON D.C. 44

Classifca relativa

Distacco dalla media nazionale del rapporto tra numero di militari e popolazione 30 - 50% più alto

PENNSYLVANIA 2.731 DI OHIO ILLINOIS ANA 3.179 WEST 2.995 1.686 VIRGINIA 2.643 1.071 439 VIRGINIA MISSOURI KENTUCKY 1.616 N. CAROLINA TENNESSEE 3.390

IOWA

887

OKLAHOMA

755

KANSAS

457

NEBRASKA

176

SOUTH DAKOTA

105

MI NN ES

AN

940

545

IDAHO

255

MONTANA

NORTH DAKOTA IG

NEVADA

1.107

OREGON

1.879

WASHINGTON

Ogni Stato riporta il numero stimato di suoi cittadini in servizio nel 2019 in guerre iniziate dagli Stati Uniti dopo l’11 settembre.

CHI DIFENDE GLI STATI UNITI NEL MONDO

IL MIDWEST FERITO PUÒ SPACCARE GLI STATES

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

Come risultato delle persistenti decentralizzazioni molti piccoli centri abitati non sono riusciti a reinventarsi e, nei casi più fortunati, sono diventati sobborghi di comunità più ampie. Alcune città, come Chicago, hanno resistito. Altre, come Detroit, sono naufragate. Quest’ultima nel 1950 era la quarta città più popolosa degli Stati Uniti, ma il rapido decentramento industriale ha provocato un autentico collasso urbano. Da allora la sua popolazione è calata del 65% e si è bruscamente impoverita 11. I terreni abbandonati, perlopiù vecchie fabbriche e grattacieli, coprono un terzo della superfcie della città. Detroit rappresenta un caso estremo ma tutt’altro che eccezionale. Il calo del peso demografco del Midwest è infatti uno stato di cose tangibile. Alla fne degli anni Cinquanta nella regione viveva il 29% degli americani. Oggi soltanto il 20%, ed è sempre più attempato 12. Il declino pare destinato ad acuirsi. Nell’ultimo decennio sono ben cinque le città medioccidentali tra le dieci in più rapida contrazione negli Stati Uniti. Nella lista, oltre a Detroit, fgurano St. Louis, Cleveland, Toledo e Rockford. Il tutto mentre i centri urbani dell’Ovest e del Sud, in particolare del Texas, crescono a ritmo instancabile. A loro volta, le diffcoltà economiche e demografche determinano una crisi nel settore dell’istruzione. L’emergenza del Covid-19 ha colpito le università pubbliche in tutto il paese, ma nel Midwest le iscrizioni sono diminuite del doppio rispetto alla media nazionale 13. Con il Michigan che ha perso il 15% degli studenti nell’ultimo decennio 14. Così si è innescata una fase di profondo disorientamento. Il Midwest rivolge lo sguardo alle coste e rintraccia un benessere coltivato a proprio danno. Osserva il Sud e ne teme l’ascesa. Soprattutto, prova sospetto verso le istituzioni centrali, indifferenti alle sofferenze dell’entroterra, distratte da guerre costose e incomprensibili in regioni remote del planisfero. Secondo un sondaggio dell’Edelman Trust Barometer, il Midwest è infatti la regione che «si fda di meno». Registra livelli più bassi di Nord-Est, Sud e Ovest in tutti gli ambiti, dal governo federale ai media, dalle grandi imprese alle organizzazioni no proft 15. Sono eloquenti i dati sul minore coinvolgimento nelle Forze armate. In termini assoluti, Ohio e Illinois hanno dato un contributo rilevante nelle guerre successive all’11 settembre, ma l’apporto dello heartland sembra progressivamente meno signifcativo 16. Negli ultimi anni il reclutamento nella regione è stato costantemente al di sotto degli obiettivi prefssati dall’Esercito. Scenario temibile per gli apparati federali, che nella minore propensione al servizio leggono una crescente disaffeCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

11. U.S. Census Bureau and American Community Survey, 2022. 12. L. KILDUFF, «Which U.S. States Have the Oldest Populations?», Prb, 22/12/2021. 13. J. LORIN, A. GARDNER, «College Enrollments Sink in the Midwest, Causing Budget Trouble for Schools», Bloomberg, 18/10/2021. 14. M. MILLER, «Michigan’s public universities have lost 45,000 students since 2011. It’s about to get worse», MLive, 13/10/2022. 15. «The Midwest is America’s least trusting region», Axios, 21/10/22. 16. S. SAVELL, R. MCMAHON, «Numbers and Per Capita Distribution of Troops Serving in the U.S. Post-9/11 Wars in 2019, By State», Watson Institute International and Public Affairs, 2020; A. MCCANN, «Most Patriotic States in America», WalletHub, 20/6/22.

89

IL MIDWEST FERITO PUÒ SPACCARE GLI STATES

zione del Midwest a partecipare all’epopea nazionale. Con il rischio che il suo centro di gravità si sposti sempre più al Sud. Il Midwest non è mai stato una regione omogenea, ma oggi sembra sempre più diviso. La frattura si realizza all’interno dei singoli Stati, tra contee, quartieri, istituzioni locali. Lo dimostrano i casi di Ohio e Illinois. Il primo si barrica dietro un’identità conservatrice, si appropria dell’ottica meridionale, valuta la possibilità di uno scontro con lo Stato centrale. Il secondo rafforza la propria visione progressista, impone alle insofferenti aree rurali di aderire ai valori metropolitani, con l’ambizione di dettare il tono agli abitanti costieri. 5. Su un lato della State Route 38, a un paio di miglia da East Liverpool, Ohio, si può visitare un piccolo obelisco senza pretese. Sulla parte anteriore reca una targa sciupata. Ai suoi fanchi c’è appena lo spazio per parcheggiare l’auto. Il monumento commemora il «punto di inizio» dello U.S. Public Land Survey. Il 20 agosto 1785 un topografo senza nome, incaricato dai governi di Virginia e Pennsylvania di inventare le linee per delimitare gli Stati, attraversò il fume Ohio e piantò un picchetto nel terreno. Quello stesso anno lo seguirono altri periti 17. Fu il silenzioso inizio del territorio del Nord-Ovest. Quindi del Midwest. East Liverpool si trova ora nell’Ohio sud-orientale. Una regione con una popolazione quasi completamente bianca, poco istruita, colpita dalla deindustrializzazione e soprattutto arrabbiata. Ai primi del Novecento la cittadina era sede di circa duecento fabbriche di stoviglie, tra cui spiccava Knowles, Taylor & Knowles, che produceva porcellane leggere e traslucide celebrate in tutto il mondo. Gran parte delle fornaci cominciò tuttavia a estinguersi all’inizio degli anni Trenta. Nel 2020 l’ospedale locale era diventato il primo datore di lavoro. Oggi una larga maggioranza degli abitanti del Buckeye State lavora nei settori della sanità, dell’istruzione, dei trasporti e del commercio all’ingrosso. Walmart e Cleveland Clinic sono le principali fonti di impiego 18. Eppure nell’immaginario dei locali il ricordo delle fabbriche continua a esercitare un infusso pervasivo. La regressione negli standard di vita costituisce sicuramente un fattore importante. All’apice della sua stagione industriale l’Ohio era uno degli Stati più prosperi del paese, mentre ora il reddito familiare dei suoi cittadini si colloca ben al di sotto della media nazionale 19. Questo sentimento non risponde soltanto a un motivo economico. Molto più signifcativa è infatti la percezione che il declino rappresenti una sconftta morale, la perdita di titolarità del canone collettivo. Il monumento ai lavoratori della gomma di Akron e il museo dell’acciaio di Youngstown non servono a rimpiangere il benessere perduto, ma a esaltare la gloria dei tempi passati. L’Ohio è sempre stato lo swing State per antonomasia, spazio che stabilisce chi assumerà il comando della nazione. Dal 1860 a oggi i suoi abitanti hanno puntualCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

90

17. Cfr. P. CHRISTMAN, Midwest Futures, Cleveland 2020, Belt Publishing. 18. «Ohio Major Employers», Ohio Research Offce, Department of Development, dicembre 2021. 19. «New Statistics Available From the 2016-2020 American Community Survey 5-Year Estimates», United States Census Bureau, 17/3/2022.

AMERICA?

mente indicato il candidato che si sarebbe insediato alla Casa Bianca. Con sole cinque eccezioni: 1884, 1892, 1944, 1960 e 2020. Lo Stato è uno specchio dell’America, capace di riprodurre al suo interno le contrapposizioni etniche, culturali e sociali dell’intero paese. Ci sono molti Ohio. Le alte quote di afroamericani e cattolici avvicinano la regione nord-orientale a New England e Medio Atlantico. Le contee sud-orientali dispongono invece di uno sguardo meridionale grazie alla diffusa popolazione evangelica. Inoltre, Toledo è una città più simile a Detroit che a Columbus. Cleveland e Cincinnati hanno ben poco da spartire l’una con l’altra. Nel 2012 Barack Obama si assicurò la rielezione conquistando il Buckeye State con un margine di appena centomila voti sul suo rivale Mitt Romney. Da allora qualcosa sembra essersi rotto. Proprio come nel Wisconsin, col tempo i piccoli centri abitati, le aree extraurbane e i sobborghi hanno rafforzato la propria identità conservatrice. Hanno quindi isolato le maggiori città, troppo esigue per correggere l’andazzo, condannandole ai margini della vita politica. Nel 2016 e nel 2020 Donald Trump si è limitato a cavalcare questa tendenza, vincendo in entrambe le occasioni con uno scarto dell’8% sugli sfdanti Hillary Clinton e Joe Biden. Non si tratta di una folata passeggera. L’Ohio si avvicina al Sud per combattere il paternalismo delle coste. Secondo uno studio, le norme varate dalla sua legislatura sono più conservatrici di quelle del South Carolina  20. Lo scorso anno, nel momento di massima diffusione della variante omicron, il Senato ha approvato una legge che impediva agli uffciali sanitari di richiedere l’utilizzo di mascherine, promuovere vaccinazioni e limitare il numero di clienti nei ristoranti. Quindi, a giugno il governatore Mike DeWine ha frmato una disposizione per consentire di portare armi senza permessi. Nel frattempo, i legislatori hanno approfttato del rovesciamento di Roe vs. Wade per emanare una norma sul «battito cardiaco», volta a proibire la pratica dell’aborto dopo sei settimane di gravidanza. La battaglia per la defnizione di una nuova America passa anche attraverso i testi scolastici. Di recente alcuni deputati repubblicani hanno introdotto due proposte di legge con l’intento di contrastare l’insegnamento di «concetti divisivi» nelle scuole elementari, medie e superiori. La teoria critica della razza è percepita come «un’ideologia anti-americana», una dichiarazione di guerra alla centralità del canone anglotedesco nel progetto nazionale. Tra le disposizioni previste dalla proposta fgurano il divieto di trattare gli Stati Uniti come «un paese fondamentalmente razzista o sessista» e di insegnare che l’avvento della schiavitù ha costituito la vera fondazione della storia americana. «Non abbiamo intenzione di sentirci in colpa», nelle parole della deputata Diane Grendell 21. La vittoria di J.D. Vance nella corsa al Senato conferma l’intenzione del Buckeye State di andare a muso duro contro i poteri centrali. Nel corso della campagna elettorale, l’autore del bestseller Hillbilly Elegy ha proposto di licenziare tutti i funzionari dello Stato amministrativo e di sequestrare i beni delle università progressiCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

20. J. MAYER, «State Legislatures Are Torching Democracy», The New Yorker, 6/8/2022. 21. «House Bill 327», Ohio Legislature, 134th General Assembly 2021-2022, p. 2; A. WELSH-HUGGINS, «Debate begins on Ohio’s critical race theory ban bills», AP News, 23/9/2021.

91

Hawaii

Alaska

California

Nevada Utah

Arizona

Idaho

Texas

Mi

i pp ssi ssi

Tra il 25 e il 39,9%

hi ga n

C

a am lA ab

Tennessee

A N

gia or Ge

New York

A D A

F

ida lor

South Carolina

North Carolina

Virginia

Pennsylvania

West Virginia

Ohio

Kentucky

Indiana

ic

Contee dove i cittadini si dichiarano di etnia tedesca 40% e oltre

Louisiana

Arkansas

M

Illinois

Wisconsin

Missouri

Iowa

Minnesota

Oklahoma

Kansas

Nebraska

South Dakota

North Dakota

M E S S I C O

New Mexico

Colorado

Wyoming

Montana

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Fonte: www.census.gov, 2010

92

Oregon

Washington

Maryland

Delaware

New Jersey

Connecticut

Rhode Island

Massachusetts

New Hampshire

Vermont

Maine

LE CONTEE PIÙ TEDESCHE D’AMERICA

IL MIDWEST FERITO PUÒ SPACCARE GLI STATES

AMERICA?

ste. Dalla sua prospettiva gli Stati Uniti si trovano in una «età tardorepubblicana», simile a quella che visse Roma prima di scadere in impero. «Se vogliamo opporci a quella sorte, dovremo essere molto agguerriti, agire fuori dagli schemi e prendere decisioni che ora mettono a disagio molti conservatori» 22. Vance ha inoltre dichiarato che Washington dovrebbe riportare tra le mura di casa la produzione di semiconduttori. Così da scongiurare un possibile intervento in difesa di Taiwan, isola che «non rientra nei nostri interessi fondamentali» 23. Ha poi aggiunto di non essere interessato a «cosa succede in Ucraina, in un senso o nell’altro» 24. Nella maggior parte dei casi, gli abitanti dell’Ohio bianco, rurale ed extraurbano pensano che il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra non comporti alcun benefcio per le loro vite. Rifesso di un’America arrabbiata e introversa. Consumata dal fardello imperiale. L’Ohio rappresenta solo uno dei volti del Midwest ferito. Alcuni Stati vivono una fase di ansiosa indecisione. Altri prendono strade completamente opposte. Proprio come l’Illinois, roccaforte democratica e progressista ma terribilmente nervosa, spaccata al suo interno tra l’assertività di Chicago e la sofferenza di tutto il resto. La contrapposizione tra la Città del Vento e le altre contee dello Stato è semplicemente il fulcro della storia dell’Illinois. Secondo l’Ordinanza del 1787, la baia di Chicago sarebbe dovuta appartenere al futuro Stato del Wisconsin. Il limite settentrionale dell’Illinois sarebbe invece dovuto coincidere con l’estremità meridionale del Lago Michigan, dove oggi si trova Calumet City. Tutto cambiò trent’anni più tardi, nel 1817. Nathaniel Pope, delegato territoriale dell’Illinois, convinse il Congresso a spingere il confne più a nord. La ragione era puramente strategica. Allora gran parte degli abitanti del territorio viveva nell’entroterra rurale. Soprattutto, aveva radici e cultura sudiste. Senza una vasta immigrazione yankee e un porto importante sul Lago Michigan, l’Illinois avrebbe legato il proprio destino a quello del Sud. Pope pensava che l’allargamento del confne rappresentasse «la chiave di volta per la preservazione dell’Unione», la garanzia contro un suo futuro smembramento 25. L’anno successivo Chicago entrava nell’Illinois con una missione precisa: sventare un’affermazione dell’identità meridionale, disciplinare la popolazione dell’entroterra. Negli ultimi vent’anni il divario tra Chicago e il resto dello Stato si è gradualmente allargato. La metropoli ha smesso di cercare compromessi e ha assunto un dominio economico, culturale e politico indiscusso. Le vicine Collar Counties (DuPage, Kane, Lake, McHenry e Will) sono diventate suoi sobborghi e hanno cominciato a emularne lo stile di vita. In risposta, le aree depresse del Sud e del Nord-Ovest, un tempo oscillanti, hanno consolidato la propria identità conservatrice. I Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

22. D. MILBANK, «How reactionary is MAGA? Try the frst century B.C.», The Washington Post, 7/9/2022. 23. «J.D. Vance and Tim Ryan Clash in Ohio Senate Debate», The New York Times, 10/10/2022. 24. C. MCGOOGANG, «In Ohio, Vance faces backlash in Ukrainian community over war stance», The Washington Post, 23/10/2022. 25. Cit. in J.A. EDSTROM, «With… candor and good faith», Illinois Historical Journal, n. 88, 1995, p. 257.

93

IL MIDWEST FERITO PUÒ SPACCARE GLI STATES

democratici si sono impadroniti di tutte le cariche politiche, della Camera, del Senato e della Corte suprema. Alle ultime elezioni Jay Robert Pritzker è stato confermato governatore proprio grazie al sostegno di Chicago e sobborghi, ma le contee meridionali hanno ampiamente favorito il repubblicano Darren Bailey. Lo scarto tra le due aree è stato di oltre 20 punti percentuali. Nella maggior parte dei casi gli abitanti di Chicago non possiedono alcun legame con l’entroterra. Percepiscono tuttavia un istintivo senso di missione nei suoi confronti. Per sua originaria inclinazione, la metropoli impone alle contee meridionali e nord-occidentali misure progressiste e si cura che vengano rispettate. Con l’obiettivo di farle aderire ai suoi valori, trascurando la loro insofferenza. Non è un caso che le restrizioni applicate dall’Illinois per rispondere all’emergenza epidemica siano state le più dure degli Stati Uniti. Più severe che a New York, epicentro della crisi 26. Lo Stato stabilisce inoltre vincoli molto duri sul possesso di armi, vieta la vendita di fucili d’assalto e silenziatori, limita quella di pistole e caricatori ad alta capacità. Quindi, nel 2025 entrerà in vigore una norma che richiederà l’inserimento di standard «culturalmente sensibili» in tutti i programmi di preparazione degli insegnanti, volti a dare più spazio al ruolo dell’oppressione e delle minoranze nella storia americana. Il comitato che ha redatto la legge ha peraltro incluso un articolo che promuove sessioni di formazione per aiutare i docenti ad «affrontare e superare il loro essere bianchi» 27. La sensazione che le istituzioni locali rappresentino soltanto il più grande centro urbano ha portato alcune aree a tentare il contrattacco. Con la recente aggiunta di Brown, Hardin e una parte di Madison, 27 contee hanno approvato un referendum non vincolante sulla secessione. Il loro obiettivo è rovesciare l’astuzia di Nathaniel Pope: liberarsi di Chicago, abbandonarla a sé stessa, fondare un nuovo Stato con nuove istituzioni. Come afferma la presidente del movimento G.H. Merritt: «La verità è che non siamo soltanto due Stati, ma proveniamo da pianeti diversi» 28. È un piano quasi impossibile, ma evidenzia l’inquietudine dell’altro Illinois. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

6. Al cospetto di uno snodo decisivo della storia americana, il Midwest si trova al centro della tempesta. Percepisce sempre più distante la traiettoria del paese, criptiche le sue guerre, intollerabile la pretesa di chi vorrebbe contestarne il canone. I suoi Stati provano quindi a ritagliarsi un nuovo ruolo nella società nazionale, costretti dalle crescenti ostilità interne tra contee, periferie, città e quartieri. Così fniscono per prendere strade completamente diverse. In Illinois si consolida la visione progressista e costiera del principale centro urbano. In Ohio si afferma un’identità conservatrice e meridionale, espressione degli abitanti rurali, determinata allo scontro con i poteri federali. Inclinazioni che minacciano il ruolo di baricentro della regione, la sua capacità di conciliare e legare a sé le diverse anime del paese.

94

26. «Illinois Tops List for Harshest COVID-19 Restrictions in America», Illinois Policy, 22/5/2020. 27. «White Fragility: What it Looks Like in Schools», National Education Policy Center, 3/10/2020. 28. «Movement to Create a New State in Southern Illinois Gaining Momentum», Illinois Radio Network, 15/11/2022.

AMERICA?

Il tutto sotto il peso di un declino per molti versi insormontabile. Dettato anzitutto dalla contrazione demografca, che comporta una riduzione di rilevanza nel consesso nazionale. Nel 1940 Illinois e Ohio detenevano rispettivamente 29 e 26 voti elettorali. Alle prossime elezioni presidenziali saranno 19 e 17. C’è poi l’invecchiamento della popolazione locale. Nel 2020, in Michigan, Ohio e Wisconsin i cittadini con più di sessant’anni hanno superato i minori di venti. Infne l’ostinata decadenza economica, guidata da un cinquantennale processo di deindustrializzazione. Fattore cruciale per le ricadute morali su una regione che aveva immaginato la propria prosperità come realizzazione del progetto dei Padri fondatori. Sarà responsabilità delle burocrazie federali rintracciare sistemi per riconsegnare il Midwest al suo ruolo naturale, allo scopo di coinvolgerlo nuovamente nell’epopea degli Stati Uniti. Prima che ne decida ancora la storia. Questa volta, spaccandoli.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

95

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

IL SOGNO CALIFORNIANO

MILLER La California irradia il nuovo verbo progressista, avanguardia dell’American way of life 2.0. Ma la società laboratorio vive nel paradosso. Tra politiche ambientali pionieristiche e condizioni di povertà senza pari, lo Stato più popoloso perde gli abitanti infedeli. di Kenneth P.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L

1. A CALIFORNIA È ALLE PRESE CON UN esperimento di governo audace. I leader del Golden State sono impegnati a realizzare un programma politico a tutto campo per creare la prima società interamente progressista al mondo. Da oltre un decennio, da quando i democratici hanno preso il controllo completo del governo, lo Stato più popoloso e potente d’America ha promosso i suoi valori fondamentali in numerosi ambiti, tra cui il clima, l’assistenza sanitaria, la sanità pubblica, l’istruzione, l’immigrazione, la povertà, l’aborto, la scelta sul fne vita, i diritti Lgbtq, la giustizia penale, il possesso di armi, la tassazione, il lavoro eccetera. Altri Stati e l’amministrazione federale hanno tentato di ostacolare queste iniziative, ma la loro opposizione non ha fatto altro che rafforzare lo spirito messianico e la determinazione della California. Ma fn dove si spingono le sue ambizioni? A un primo sguardo, Sacramento sta cercando di creare un’«utopia blu» sul Pacifco attraverso uno stile di vita distinto dagli altri Stati e dalla nazione nel suo complesso. Le sue aspirazioni però non fniscono qui. La California vuole plasmare gli Stati Uniti, e forse anche il mondo, a sua immagine e somiglianza. Molti politici locali, tra cui il governatore Gavin Newsom, descrivono lo Stato in termini salvifci. L’America e l’umanità intera starebbero affrontando minacce esistenziali alla democrazia, ai diritti umani e all’ambiente, amplifcate dall’ascesa di Donald Trump e dagli impulsi revanscisti che rappresenta. I valori della California o la California Way sarebbero la migliore risposta a queste sfde. Nel suo discorso inaugurale del gennaio 2019, quando Trump era a metà del suo mandato, Newsom dichiarò: «La California ha sempre contribuito a scrivere il futuro dell’America. E noi sappiamo che tutte le decisioni che prendiamo saranno importanti in qualsiasi momento. Ma quello che facciamo oggi è ancor più rilevante, a causa di ciò che sta accadendo nel nostro paese. La vita delle persone, la libertà, la sicurezza, l’acqua che beviamo, l’aria che respiria-

97

IL SOGNO CALIFORNIANO

mo – tutto è in bilico. Il paese ci guarda. Il mondo ci aspetta. Il futuro dipende da noi» 1. Occorre chiedersi però se l’alta considerazione che la California ha di sé sia giustifcata. Il Golden State di fatto non è una nazione. È uno dei 50 membri dell’Unione, limitato dai vincoli del sistema federale. Con i suoi circa 40 milioni di abitanti è un nano rispetto alla popolazione globale (8 miliardi). Eppure, per molte ragioni la California esercita un’infuenza maggiore di qualsiasi altro Stato americano, di qualsiasi governo subnazionale e di molte nazioni. Il suo ascendente è dovuto in parte alla condizione di Stato più popoloso dell’Unione (circa 10 milioni di abitanti in più del secondo, il Texas). Le sue dimensioni le conferiscono un notevole peso politico all’interno del Congresso, del collegio elettorale e dell’intero ordine federale. Soprattutto, la California esercita un non trascurabile potere economico: con un pil di circa 3,5 trilioni di dollari, la sua economia è la quinta a livello globale dietro a Stati Uniti, Cina, Giappone e Germania. E probabilmente supererà presto anche Berlino. Le dimensioni del suo mercato sono talmente vaste da non poter essere ignorate. Il dominio su settori come la tecnologia e l’intrattenimento mainstream non genera solo ricchezza, plasma lo stile di vita di milioni di persone. Ma perché altri paesi dovrebbero seguire la California Way? Rispondere a questa domanda non è facile perché la California è anche un paradosso. Per molti versi, lo Stato ha ottenuto un successo notevole governando l’emergente economia della conoscenza (knowledge economy), promuovendo l’innovazione, producendo benessere e facendo da apripista in alcune delle sfde più diffcili del nostro tempo, come la transizione green e l’ampliamento dell’accesso all’assistenza sanitaria. Molti californiani celebrano la leadership del proprio Stato in tema di diritti degli immigrati, tutele lavorative, accesso all’aborto, controllo delle armi e inclusione Lgbtq. Allo stesso tempo, però, il sogno californiano sta fallendo clamorosamente su altri fronti. Per via delle politiche fscali e di vigilanza, il costo della vita è eccessivo soprattutto per quanto riguarda l’alloggio, ma anche per ulteriori bisogni primari come le utenze, i trasporti e il cibo. I prezzi elevati sono fonte di stress per quasi tutti i cittadini, specialmente per la popolazione che si trova ai gradini più bassi della scala economica. Ad esempio, oltre la metà di tutti i locatari della California è «rent-burdened», cioè spende più del 30% del proprio reddito in afftto. Se si considera il costo della vita, il numero di californiani in condizione di povertà è superiore a quello dei residenti di qualsiasi altro Stato. Di più. Il fenomeno dei senzatetto si è ampiamente diffuso: oltre 100 mila persone vivono per strada, nei parchi o sotto i ponti. La criminalità è in aumento. Il livello d’istruzione rimane ostinatamente basso. Molti californiani, scoraggiati dalla combinazione fra costi elevati e qualità della vita incerta, scelgono di andarsene. Per decenni, benché il saldo fra le uscite verso altri Stati e gli ingressi in California da altre parti del Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

98

1. G. NEWSOM, «A California For All», 7/1/2019.

AMERICA?

paese fosse negativo, questo fusso veniva compensato dall’immigrazione internazionale e dalla crescita demografca. Negli ultimi anni le cose sono cambiate, tanto che per la prima volta nella sua storia nel 2020 la popolazione californiana è diminuita. Lo Stato ha continuato ad attrarre professionisti altamente istruiti, spesso democratici, che vogliono prendere parte all’economia dinamica dello Stato e possono permettersi di pagare di più per viverci. Ma sta perdendo molti altri residenti, giunti alla conclusione che è più facile comprare casa, pagare le bollette, crescere una famiglia o godersi la pensione altrove. Per non parlare di coloro che non condividono le idee dello Stato e che desiderano allontanarsi dall’«utopia blu» 2. Insomma, il grande esperimento della California di creare una società più giusta e progressista ha prodotto effetti reali disomogenei, con notevoli successi e veri e propri fallimenti. Nonostante i risultati contrastanti, tuttavia, non bisogna aspettarsi che lo Stato moderi le proprie ambizioni. Secondo i vertici del governo, qualsiasi grande esperimento deve necessariamente affrontare ostilità e battute d’arresto. Anche se i costi del progetto sono elevati, il Golden State può realizzarlo. Anzi, è destinato a farlo. Ma perché la California? E perché ora? La risposta sta nell’identità dello Stato come società laboratorio e nel potere dei democratici al governo. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. Negli anni Sessanta del Novecento lo scrittore Wallace Stegner descrisse la California come «la società laboratorio». In tutta la sua diversità, sosteneva Stegner, il tratto che più accomuna il paese è lo spirito di innovazione, la volontà, fnanche la smania di abbandonare vecchi sistemi e creare qualcosa di nuovo. Questa ambizione irrequieta è tipica degli americani già da molto tempo, ma i californiani l’hanno innalzata a un livello superiore. «Come il resto d’America, la California è informe, innovativa, antistorica, impetuosa ed energica – solo che lo è di più», scriveva Stegner. La California è dove si costruisce il futuro. Se altri luoghi nel mondo possono essere chiamati «Traditionburg», la California è «Innovationville». Il motto dello Stato, suggeriva lo scrittore, è «Perché no?». Già, perché no? Potrebbe funzionare 3. Questo senso di sperimentazione e innovazione descritto da Stegner si ritrova ovunque in California, soprattutto in posti come San Francisco e Berkeley, all’origine di tantissimi movimenti sociali. Oppure a Hollywood, base dell’industria globale dell’intrattenimento, o ancora nel cluster tecnologico della Silicon Valley, che con la sua creatività ha sconvolto il modo di vivere di tutti noi. Ma non fnisce qui. I californiani hanno trasformato moltissime altre aree dell’attività umana, tra cui l’agricoltura, l’astronomia, la chimica nucleare, la biotecnologia, l’aviazione, il settore aerospaziale, la moda, l’animazione, l’architettura, l’energia pulita, l’urbanistica, la religione. 2. K. P. MILLER, J. A. SINCLAIR, «Red vs. Blue States: Competing Visions for 2022 and 2024», Claremont Mckenna College, Rose Institute of State and Government, 4/11/2022. 3. W. STEGNER, «California: The Experimental Society», Saturday Review, 23/9/1967, p. 28.

99

IL SOGNO CALIFORNIANO

Per certi versi anche il settore pubblico del Golden State si è contraddistinto per innovazione e sperimentazione, sebbene in passato i vincoli e gli equilibri politici abbiano limitato gli esperimenti del governo. Per lunghi tratti della storia californiana, né i democratici né i repubblicani hanno detenuto il monopolio del potere. Entrambi i partiti si sono osteggiati reciprocamente e nessuno dei due è stato in grado di perseguire un programma ideologico coerente e di lungo respiro. Le innovazioni politiche avevano portata ristretta e puntavano in direzioni diverse. La sinistra ha avanzato alcune misure originali come l’ambientalismo e i diritti civili; la destra ne ha appoggiate altre, come la riduzione delle tasse e il controllo della criminalità. Altre ancora sono state apartitiche, come le peculiari forme di democrazia diretta e di amministrazione pubblica. Il recente passaggio della California al monopartitismo democratico ha fnalmente schiuso le porte all’innovazione politica. Una svolta decisiva iniziata alla fne degli anni Novanta, quando la separazione ideologica fra i due partiti si è gradualmente inasprita in tutta la nazione e il Golden State, con il suo orientamento, si è naturalmente unito all’ala democratica. Tale traiettoria è stata interrotta dall’elezione a governatore del repubblicano moderato Arnold Schwarzenegger (2003-11), ma nel 2011 i liberali hanno consolidato il controllo di tutte le cariche statali e di entrambe le Camere. Da allora, i repubblicani sono stati emarginati e la loro ininfuenza ha permesso ai democratici di attuare un’agenda pienamente progressista. L’obiettivo generale dei democratici è usare i poteri del governo per combattere quelli che considerano i mali sociali e ambientali più diffusi, nonché per raggiungere l’uguaglianza, l’inclusione e la sostenibilità. Ma fno a che punto possono spingersi nel perseguire questo progetto? La costituzione degli Stati Uniti circoscrive le ambizioni dello Stato stabilendo la supremazia della legge federale su quella statale nelle aree in cui il governo di Washington ha autorità legislativa. Ma il federalismo americano garantisce agli Stati un margine di manovra su una vasta gamma di questioni. Al punto che la California ha sviluppato con successo iniziative progressiste su temi che vanno dal trattamento degli immigrati irregolari alla legalizzazione della marijuana, malgrado lo scontro frequente con le priorità federali (tabella). Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

100

3. Il settore in cui la leadership politica progressista della California è stata più incisiva è probabilmente quello del cambiamento climatico. Le iniziative su tale questione sono un esempio paradigmatico di come la California intenda creare un «nuovo stile di vita» per i suoi 40 milioni di residenti e convincere il resto dei cittadini statunitensi a seguirlo. Da tempo il Golden State è leader nella lotta ambientalista. Di norma, il governo federale stabilisce le regole ambientali per l’intera nazione piuttosto che permettere ai singoli Stati di produrre un mosaico di disposizioni differenti. Nel 1970 però, quando approvò il Clean Air Act, il Congresso concesse alla California l’autorità straordinaria di regolamentare in materia di inquinamento atmosferico e di stabilire standard di qualità dell’aria più severi di quelli previsti dal governo federale.

AMERICA?

PRINCIPALI POLITICHE DELLA CALIFORNIA TEMA

MISURE ADOTTATE DALLO STATO DELLA CALIFORNIA

Clima

Si impegna a raggiungere la neutralità carbonica (emissioni nette zero di Co2) entro il 2045 e a generare il 100% dell’elettricità da fonti rinnovabili e neutrali rispetto alle emissioni di carbonio entro il 2045; impone obblighi specifci per le energie rinnovabili e le restrizioni sulle fonti di carbonio, compreso il divieto di vendita di nuove automobili a gas a partire dal 2035; mantiene il programma «cap and trade» (limitazione e scambio).

Altre questioni ambientali

Impone norme stringenti sull’inquinamento atmosferico, sulle trivellazioni petrolifere ofshore, sull’energia nucleare, sulle sostanze tossiche e sulla plastica; richiede rapporti sull’impatto ambientale e misure di mitigazione (California Environmental Quality Act).

Immigrazione

È uno “Stato santuario” per gli immigrati irregolari; fornisce loro ampi diritti e servizi pubblici.

Assistenza sanitaria

Garantisce ingenti fnanziamenti statali per l’assistenza sanitaria ai poveri (MediCal), compresi gli immigrati irregolari; persegue l’obiettivo dell’assistenza sanitaria universale. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Sanità pubblica

Mantiene un’ampia regolamentazione in materia di salute pubblica, inclusi obblighi relativi al Covid e restrizioni sul fumo.

Controllo delle armi

Vieta le armi d’assalto e proibisce di tenere alla cintura la maggior parte delle armi da fuoco; limita l’acquisto di alcune munizioni; prevede un permesso speciale per il porto occulto; richiede controlli dei precedenti personali (background check) prima dell’acquisto di armi; proibisce il possesso di armi ad alcune categorie di persone.

Aborto

Garantisce diritti riproduttivi estensivi, compreso il fnanziamento pubblico per l’aborto; è uno “Stato santuario” per le donne che cercano di abortire.

Fine vita

Consente il suicidio assistito dal medico.

Diritti Lgbtq

Prevede ampi diritti per la comunità Lgbtq; è uno “Stato santuario” per i minori transgender alla ricerca di cure per l’afermazione di genere; vieta i viaggi fnanziati con fondi pubblici negli Stati che non riconoscono i diritti Lgbtq.

Lavoro

Impone uno dei salari minimi più alti della nazione (15,50 dollari all’ora a partire dal 2023); garantisce i diritti di contrattazione collettiva sia per i lavoratori del settore pubblico sia per quelli del settore privato; fornisce tutele ai lavoratori agricoli; mantiene una vasta normativa sui luoghi di lavoro.

Tassazione

Stabilisce un’imposta progressiva sul reddito, compresa l’aliquota marginale più alta degli Stati Uniti per i redditi più elevati.

Welfare

Fornisce benefci relativamente generosi ai poveri, tra cui i maggiori pagamenti della nazione nell’ambito del programma di assistenza temporanea alle famiglie bisognose (Temporary Assistance to Needy Families, Tanf).

Giustizia penale

Mantiene una moratoria sulla pena capitale; garantisce agli imputati tutele più ampie di quelle previste dalla legge federale; ha legalizzato la marijuana; riduce le sanzioni penali per vari reati di droga e per quelli che riguardano la proprietà privata.

Fonte: tabella elaborata dall’autore.

101

IL SOGNO CALIFORNIANO

Il Congresso permise inoltre agli altri Stati di adottare i parametri californiani. Sacramento ottenne tale status per l’impegno e la competenza dimostrati in questo ambito. Per combattere i più alti livelli di smog della nazione (in gran parte nel bacino di Los Angeles) aveva sviluppato una disciplina sofsticata che imponeva, fra le altre cose, il controllo delle emissioni delle automobili. Grazie al potere che il Clean Air Act conferì loro, i regolatori californiani costrinsero le principali case automobilistiche a migliorare l’effcienza dei carburanti e a ridurre le emissioni. Nei primi anni Duemila, obbligarono queste aziende ad accelerare la transizione verso veicoli a basse emissioni o a emissioni zero. Nell’estate di quest’anno, hanno vietato la vendita di nuove automobili e autocarri leggeri a gas e diesel a partire dal 2035. Un passaggio straordinario nella lotta al cambiamento climatico, tanto che uno dei regolatori californiani ha esclamato: «Stiamo trasformando l’industria automobilistica come non accadeva dai tempi del Modello T e di Henry Ford». Un altro ha defnito la norma «di portata mondiale» 4. La California ha ribadito più volte l’impegno a decarbonizzare la propria economia. Nel 2006 è stata la prima grande giurisdizione al mondo a stabilire un piano globale e vincolante per affrontare il cambiamento climatico. Il Global Warming Solutions Act ha imposto una riduzione del 30% delle emissioni di gas serra entro il 2030, ha richiesto che un terzo dell’elettricità dello Stato provenisse da fonti rinnovabili e ha autorizzato l’istituzione di un programma statale di cap and trade. Nel 2018, il governatore Jerry Brown ha alzato ulteriormente l’asticella, convocando il Global Climate Action Summit, una conferenza a San Francisco volta a sviluppare misure specifche per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili alla quale hanno partecipato leader provenienti da tutto il mondo. Alla vigilia del vertice, Brown ha frmato la SB 100, una legge storica che impone alla California di generare tutta l’elettricità da fonti rinnovabili entro il 2045. Di più. Brown ha frmato un ordine esecutivo che impegna la California a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2045. Queste ambizioni richiederanno regolamenti attuativi aggressivi nei prossimi decenni: il divieto di usare non solo auto a gas ma anche combustibili fossili in tutti i campi dell’economia, nella produzione di energia elettrica, nei trasporti, nel sistema di riscaldamento degli ambienti, dell’acqua e così via. In sostituzione diventeranno obbligatori l’utilizzo di energia rinnovabile e la cattura del carbonio. L’impegno multigenerazionale a trasferire l’intera economia dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili è uno dei progetti più audaci e gravosi che un governo statale possa intraprendere. Ma la California non può salvare il pianeta da sola. Lo Stato produce meno dell’1% delle emissioni globali di CO2 e ridurle a zero diffcilmente sposterà l’ago della bilancia del cambiamento climatico. A meno che il resto degli Stati Uniti e del mondo non seguirà il suo esempio, lo straordinario sforzo del Golden State per il clima sarà poco più che un gesto nobile. Ma inutile. La California intende quindi non solo decarbonizzare la propria economia, ma anche usare Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

102

4. A. NAWAZ, M.L. BUHRE, «California’s move to ban sales of new gasoline-fueled cars could spread to other states», PBS Newshour, 5/9/2022.

AMERICA?

la propria infuenza per persuadere gli altri a seguirla. Ha lottato per promuovere la sua visione in materia ambientale oltre i confni nazionali, emanando regolamenti mirati, collaborando con le amministrazioni democratiche e le agenzie federali, negoziando direttamente con le case automobilistiche, facendo pressioni sui membri del Congresso, stringendo alleanze con altri Stati blu, impegnandosi in contenziosi federali e sviluppando relazioni con governi stranieri che condividono la stessa causa. Molti si sono alleati con la California, altri no. La resistenza è arrivata da più parti: alcune aziende, la maggior parte degli Stati rossi, i parlamentari repubblicani e il governo federale durante la presidenza Trump. 4. La politica climatica dimostra la vasta portata delle ambizioni progressiste della California. Lo stesso si può dire degli obiettivi statali in materia di assistenza sanitaria universale, diritti degli immigrati, aborto e altro ancora. Con un governo democratico unito, un’ideologia precisa e una profonda base di potere politico ed economico, la California promuove un esperimento che sta ridefnendo la quotidianità dei suoi abitanti. Molti californiani abbracciano questo nuovo modello e sono orgogliosi dello stile di vita in rapida evoluzione nello Stato. Altri criticano il progetto, sono frustrati dalle mancanze del governo e decidono di andarsene. Questa migrazione mista (democratici in entrata, conservatori in uscita) consolida l’orientamento liberale della California, nonché la partizione geografca della nazione. Eppure, la profonda spaccatura dell’America in due campi, rosso e blu, riduce la capacità del sogno californiano. Sebbene qui i liberali detengano il potere, sono contrastati nel resto degli Stati Uniti da rivali altrettanto motivati. La California combatte su molti fronti per estendere il suo modus vivendi alla nazione, ma un consistente numero di americani non ha alcun interesse a adottare questi valori. Rimarrà quindi una quasi nazione di colore blu intenso dentro il paese, con un’infuenza notevole all’interno del blocco democratico. Incapace di convertire il resto d’America al suo stile di vita. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

(traduzione di Greta Cristini)

103

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI TEXANI

BUENGER Oggi come nel XIX secolo, confini geografici, razzismo e desiderio di inserimento sociale segnano la competizione tra anglos, latinos, tedeschi e afroamericani nello Stato della Stella solitaria. Il retaggio di Roosevelt e Johnson. Il 2040 è in mano ai messicani. di Walter L.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

S

1. OLITAMENTE GLI STORICI PROCEDONO con leggerezza quando gli viene chiesto di proiettare le proprie considerazioni negli anni a venire. Tuttavia, se si vuole dire qualcosa di signifcativo sul Texas del 2040, è necessario concentrarsi sui fattori di continuità e di cambiamento che lo hanno contraddistinto dal 1840 a oggi. Sin qui, due tipi di confne hanno connesso e diviso tale Stato e probabilmente continueranno a farlo in futuro: le linee tracciate su mappa e le abitudini culturali, comprendenti mentalità, visioni del mondo, memorie, pregiudizi. In tal senso, niente caratterizza il Texas quanto il razzismo ambizioso, inteso come desiderio di scalare le gerarchie sociali o avvicinarsi al gruppo dominante adottandone la prospettiva razziale. Il bisogno di pensare e agire come il soggetto percepito migliore ha dimostrato che i texani si dividono tra socialmente integrati (insiders) ed esclusi (outsiders), dove i secondi vogliono disperatamente far parte dei primi. L’identità dominante del Texas è determinata non solo dai suoi abitanti, ma anche da chi non vi risiede. Iniziamo allora il viaggio dal 1840 al 2040 tenendo bene a fuoco tre aspetti che caratterizzano questo Stato: il modo in cui i confni dividono e collegano i texani; il desiderio di ascesa tramite l’adozione di abitudini razziste; la linea di faglia e l’interazione tra integrati ed esclusi. Tali elementi sono cambiati dal 1840 a oggi e probabilmente muteranno anche da qui al 2040 1. 2. Muoversi dal passato verso il presente e non viceversa consente di comprendere la storia nel modo più accurato possibile e di considerare l’uso del mito e dei ricordi di nuova creazione a opera degli anglotexani, o anglos, per giustifca1. Cfr. W.L. BUENGER, «Texas in Four Parts: the Bordered World of 1919», in S. HERNÁNDEZ, J. MORÁN GONZÁLEZ (a cura di), Reverberations of Racial Violence: Critical Refections on the History of the Border, Austin 2021, University of Texas Press, pp. 69-91.

105

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI TEXANI

re un sistema politico, sociale e legale che confnò i neri nella cittadinanza di seconda classe. Uso il termine anglos in parte per deferenza nei confronti di mio nonno, molto tedesco ma nato in Texas, che insisteva sul fatto che quel gruppo etnico e i Germans fossero diversi tra loro. Questa distinzione identifca accuratamente le linee di faglia culturali texane, a differenza del termine «bianco» che a volte è riferito anche a coloro che sono etnicamente messicani. Neanche l’abolizione della schiavitù riuscì a generare uguaglianza. Quelle statue confederate che ora sono abbattute in tutta l’America furono costruite in larga parte una generazione e mezza dopo la fne della guerra civile nel 1865. E a partire dagli anni Novanta del XIX secolo esse furono vincolate alle nuove leggi di Jim Crow e alle pratiche di esclusione comunitarie imposte dall’accresciuta violenza razziale. Anche Hitler in Germania e Mussolini in Italia usarono il mito e le memorie di nuova creazione (o probabilmente quelli da poco riesumati ed enfatizzati) al fne di rafforzare leggi, politica e retorica da loro imposte. Bisogna distinguere il costrutto mentale sviluppato sul ricordo dal passato in sé, per quanto descrivibile in maniera puntuale 2. Tre fatti offrono un’eccellente comprensione del Texas del 1840. Il primo potrebbe sorprendere coloro che non hanno familiarità con questo luogo. All’epoca i comanci e probabilmente anche gli apache lipan erano i popoli dominanti. Gli anglos avevano spinto aggressivamente altre tribù fuori dal Texas e si apprestavano a fare lo stesso con i neri liberi. Alla fne, tutti soffrirono gli effetti persistenti del collasso economico e del panico fnanziario che colpì l’Europa e il Nord America alla fne degli anni Trenta del XIX secolo 3. Il secondo fatto è che in Texas vivevano delle persone, non un popolo. Di più, ciascun gruppo si considerava il popolo, una collettività distinta e unica che condivideva usi, costumi, un radicato sistema politico, economico e sociale. Per lungo tempo questo territorio fu la casa di dozzine di distinte tribù indiane oltre ai comanci e ai lipan. Prima del 1840, per gli angloamericani il controllo della regione era pura fantasia. Poi questi ultimi e gli afroamericani formarono altri due gruppi distinti; ai quali in seguito si aggiunsero gli ispanici e il primo fusso dell’ondata migratoria tedesca. Eppure sarebbe un errore anche sostenere che ciascuna collettività esistesse indipendentemente dall’altra, senza essere modellata dalla reciproca interazione. I comanci razziavano e commerciavano con altri gruppi. L’introduzione del cavallo da parte degli europei cambiò la loro società. Inoltre, essi adottarono le armi e gli strumenti d’invenzione americana ed europea. Si potrebbe dire che il loro successo Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

106

2. Cfr. M.R. TROUILLOT, Silencing the Past: Power and the Production of History, Boston 1995, Beacon Press; W.F. BRUNDAGE, Where These Memories Grow: History, Memory, and Southern identity, Chapel Hill 2000, University of North Carolina Press; W.L. BUENGER, «The Story of Texas? The Texas State History Museum and Memories of the Past», Southwestern Historical Quarterly, n. 105, gennaio 2002, pp. 481493; W.L. BUENGER, «Memory and the 1920s Ku Klux Klan in Texas», in G. CANTRELL, E.H. TURNER, Lone Star Pasts: Memory and History in Texas, College Station 2007, Texas A&M University Press, pp. 119-142. 3. Cfr. S.W. HAYNES, Unsettled Land: From Revolution to Republic, the Struggle for Texas, New York 2022, Basic Books; R.B. CAMPBELL, Gone to Texas: A History of the Lone Star State, New York 2017, Oxford University Press.

AMERICA?

nello scambiare pelli con il mondo esterno li incoraggiò a schiavizzare alla maniera americana coloro che percepivano diversi. I comanci, come le altre collettività texane, progredirono grazie al contatto con l’esterno. Vivevano in un mondo delimitato e modellato dagli incontri culturali e dal movimento attraverso i confni delineati su mappa. Svilupparono e imposero un sistema gerarchico che i prigionieri e altri avrebbero desiderato scalare. Furono forgiati sia dal proprio modo di pensare e di strutturare il potere sia dall’approccio degli esclusi 4. La storia di una terza tribù, i cherokee, faceva presagire l’ascesa degli anglos e delle sempre più rigide linee razziali. Questi indiani emigrarono nella regione dal Sud-Est degli Stati Uniti prima della rivoluzione texana, originata in Messico nel 1836. Essi erano gli indiani più assimilati: possedevano schiavi afroamericani, sposavano anglos, coltivavano il cotone eccetera. Ma non importava. Nel 1840 furono cacciati dal Texas e lo stesso capitò ai neri liberi che per statuto non potevano viverci senza una dispensa legislativa speciale. Lo Stato rimase un mondo confnato con molteplici gruppi distinti, sebbene meno di prima. Gli anglos rimasero chiaramente sullo scalino più alto. Altri furono obbligati alla schiavitù o esclusi. Nei decenni successivi, alcuni dei cosiddetti outsiders tentarono di spodestare il gruppo dominante adottando usi e costumi dei suprematisti bianchi o rassegnandosi a essi. Volevano accedere alla cerchia di potere e prestigio, far parte dei migliori invece di essere esclusi cenciosi. Nel 1840 la Repubblica indipendente del Texas era sull’orlo del collasso fnanziario e le prospettive erano negative. In questo senso, tutti i suoi abitanti erano cenciosi. Nei vent’anni successivi, l’annessione agli Stati Uniti e la crescita del mercato del cotone e di altri prodotti agricoli cambiarono la situazione. Lo sviluppo economico e il costo relativamente basso della terra attirarono un’ondata di immigrati europei. Si trattava di un esempio classico di perequazione salariale transfrontaliera. Gli stipendi relativamente alti e le buone prospettive condussero in Texas principalmente tedeschi e cechi che si aggregarono agli altri europei giunti precedentemente. Il terzo elemento è che i confni culturali assunsero una svolta nel 1861, quando la Convenzione per la secessione del Texas cercò di convincere gli elettori che fosse saggio lasciare l’Unione e stampò le sue dichiarazioni in inglese, tedesco e spagnolo. I Germans condividevano molto con gli anglos. La differenza stava nel fatto che questi ultimi volevano mantenere la schiavitù a ogni costo. I tedeschi invece rappresentavano una sfda alla gerarchia esistente. Non a caso nei decenni successivi al 1840 ci si chiedeva se fossero «bianchi e buoni» quanto gli angloamericani, se sarebbero diventati razzisti e se sarebbero diventati insiders 5. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. Cfr. P. HÄMÄLÄINEN, The Comanche Empire, New Haven 2008, Yale University Press; ID., Indigenous Continent: The Epic Contest for North America, New York 2022, Liveright. 5. Cfr. T.G. JORDAN, German Seed in Texas Soil: Immigrant Farmers in Nineteenth-Century Texas, Austin 1966, University of Texas Press; ID., «A Century and a Half of Ethnic Change in Texas, 1836-1986», Southwestern Historical Quarterly, n. 89, luglio 1986, pp. 385-422.

107

CALIFORNIA

ARIZONA

UTAH

M E S S I C O

NEW MEXICO

COLORADO

Fonte: Nbc News

IOWA

TEXAS

OKLAHOMA

KANSAS

AS

d e l

SS

H

ISS I

IPP

AL AB AM A

TENNESSEE

KENTUCKY

GIA

OR

GE

PENNSYLVANIA

FLO

RID A

MAINE

NORTH CAROLINA

OCEANO AT L A N T I C O

SOUTH CAROLINA

WEST VIRGINIA VIRGINIA

OHIO

NEW YORK

Statue, monumenti, murales, targhe o bandiere Rimossi Rimozione in programma Rimozione richiesta

G o l f o M e s s i c o

A

MI AN

ISI

LO U

NS

KA

IC

ILLINOIS INDIANA

MISSOURI

AR

M WISCONSIN

MINNESOTA

U N I T I

NEBRASKA

S T A T I

WYOMING

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

GUERRA AI MONUMENTI SUDISTI

Stati che hanno rimosso e Stati che hanno in progetto di rimuovere monumenti

NEVADA

IDAHO

MONTANA

A N IG

Rimozioni al 28 agosto 2020

108

OREGON

WASHINGTON

C A N A D A

ALASKA

NEW HAMPSHIRE VERMONT MASSACHUSETTS RHODE ISLAND CONNECTICUT NEW JERSEY DELAWARE MARYLAND WASHINGTON D.C.

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI TEXANI

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

3. Facciamo un salto fno agli anni Sessanta del XIX secolo e volgiamo i tre elementi in questioni. Perché i texani abbandonarono l’Unione nel 1861? Perché continuarono a combattere malgrado la carnefcina avvenuta durante la straordinariamente brutale guerra civile? Quale impatto ebbe su di loro la sconftta? Il cambiamento demografco offre uno degli indizi più convincenti delle ragioni che spinsero la maggior parte degli anglos ad appoggiare la secessione. Dal 1845 al 1860 la popolazione non indiana del Texas era più che triplicata. Essa proveniva soprattutto dagli Stati meridionali. Senza sorprese, nei primissimi anni i comanci e i lipan persero la loro posizione dominante. Si intensifcarono gli attraversamenti del confne con il Sud-Est, cioè dove era germogliato il secessionismo. Inoltre, il più grande incremento della popolazione riguardò coloro che erano ridotti in schiavitù. I legami esistenti e le crescenti somiglianze economiche e culturali strinsero gli anglotexani a Stati come il Mississippi. Cosa succedeva lì solitamente fniva per accadere anche in Texas. Gli anglos, intenzionati a defnirsi non neri e desiderosi di mantenere la notevole prosperità basata sulla schiavitù degli anni Cinquanta del XIX secolo, seguirono i loro cugini nel Sud-Est e abbandonarono l’Unione. I confni culturali creati dalla presenza di comanci, tedeschi, cechi e ispanici potevano dividere il Mississippi dal Texas, ma le connessioni transfrontaliere tra quest’ultimo e il Sud-Est e tra anglos e neri li univano 6. Il termine not black defniva e in un certo senso ancora defnisce gli altri gruppi. Sono cresciuto in Texas e sentivo occasionalmente una frase che mi lasciava perplesso: «that’s mighty white of you» (ciò è straordinariamente bianco da parte tua, n.d.t.). Negli anni, sono giunto a pensare che signifcasse «that’s mighty good of you» (ciò è straordinariamente buono da parte tua, n.d.t.). Per fortuna quella espressione è virtualmente scomparsa dall’uso comune, ma probabilmente non vale lo stesso per il sentimento che cela. Quest’ultimo certamente aiuta a spiegare perché i «bianchi poveri» o «bianchi yeoman» (cioè che lavoravano direttamente la propria terra, n.d.t.) si unirono all’esercito dei confederati. Gli storici concordano quasi universalmente che il desiderio di difendere la schiavitù abbia causato la secessione dei meridionali, texani inclusi. I motivi per cui combatterono per quattro faticosi anni di guerra erano più complessi. Includevano la difesa delle case, delle famiglie e la lealtà verso i commilitoni. I «bianchi poveri» (cioè gli anglos poveri) non possedevano schiavi. E, se erano realisti, sapevano di avere poche possibilità di comprarne mai uno. Ma quasi certamente la loro priorità era mantenere lo status di non neri e non schiavi. Aspiravano anche a qualcosa di più. Volevano essere buoni cittadini e almeno in parte combattevano e morivano per quel desiderio 7. Su 110 mila maschi texani tra i 17 e i 50 anni, circa 90 mila servirono nell’esercito confederato. I due terzi furono feriti o uccisi. Le stime variano, ma probabilmente ne morirono circa 25 mila. Quasi immediatamente e per decenni dopo l’eCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

6. Cfr. W.L. BUENGER, Secession and the Union in Texas, Austin 1984, University of Texas Press. 7. Cfr. «Why Confederate Soldiers Fought», nps.gov; C.D. GREAR, Why Texans Fought in the Civil War, College Station 2012, Texas A&M University Press.

109

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI TEXANI

mancipazione, gli anglotexani cercarono di combattere per qualcosa di più nobile della difesa della schiavitù. Nel corso del tempo, plasmarono ricordi della guerra conformi a una linea storica che rimarcasse il valore e l’onore guadagnati dalle due parti con un confitto che consideravano entrambe giusto. Per un secolo, essere un insider implicò accettare la versione della guerra civile che cancellava la schiavitù. Ironicamente questa fu la stessa versione approvata da molti di coloro che vivevano fuori dal Texas e nel Sud. Una memoria in cui brizzolati veterani unionisti e confederati accettarono nel 1913, quando si strinsero la mano in segno di amicizia a Gettysburg durante la commemorazione della battaglia avvenuta cinquant’anni prima 8. Il Texas di quel periodo e la sua cultura dominante furono plasmati dagli insiders che scrissero la storia e dagli outsiders che accettarono il mito dei nobili del Sud che combatterono valorosamente per una causa persa. 4. I modelli demografci rimasero ragionevolmente coerenti fno al 1890, poi iniziarono a cambiare radicalmente. La popolazione totale non indiana del Texas nel 1850 era di circa 213 mila abitanti. Quando lo Stato fece un censimento straordinariamente dettagliato nel 1887, quella cifra superava i due milioni. Per larga parte, tale crescita eccezionale derivava ancora dalla migrazione dagli Stati del Sud-Est. Una differenza spicca. Dopo il 1870, gli anglos crebbero al tasso percentuale più alto e nel 1887 quelli dal Sud costituivano circa il 57% della popolazione. Invece gli afroamericani erano solo il 20%, dieci punti percentuali in meno rispetto agli anni Cinquanta dell’Ottocento. In quei decenni i tedeschi e i cechi emigrarono costantemente in Texas. Da 17 mila divennero circa 181 mila e arrivarono a rappresentare il 9% della popolazione. Nel frattempo, il tasso di crescita degli ispanici, per lo più messicani, rimase basso. Nel 1887, essi erano pari solo al 4% degli abitanti. Gli indiani erano spesso obbligati ad andare in Oklahoma o in alcuni casi a mescolarsi con la popolazione di origine messicana 9. Nel 1890 il Texas rimase un mondo composto da distinti gruppi culturali con qualche tratto in comune. Tale situazione fu in parte alimentata dalla immigrazione a grappolo e dalla tendenza dei nuovi arrivati a concentrarsi nelle contee e nelle comunità dove risiedevano persone provenienti dai loro stessi luoghi di origine. Così alcune aree erano composte a maggioranza da afroamericani, altre da anglos, tedeschi o messicani. Vivere in queste «isole» incoraggiava tali gruppi a preservare usi, costumi, lingua, affliazione religiosa e prassi economiche. Eppure, gli individui che li componevano divennero presto anche «texani», ma con un modifcatore. Per esempio, erano «anglotexani» o «texani tedeschi». L’esempio più famoso di commistione culturale riguardava probabilmente gli strumenti e le tecniche di allevamento del Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

110

8. Cfr. D.W. BLIGHT, Race and Reunion: The Civil War in American Memory, Cambridge 2002, Harvard University Press; R.A. WOOSTER, «Civil War», Handbook of Texas Online, Texas State Historical Association. 9. L.L. FOSTER, Forgotten Texas Census: First Annual Report of the Agricultural Bureau of the Department of Agriculture, Insurance, Statistics, and History, 1887-88, Austin 2001, Texas State Historical Association; T.G. JORDAN, op. cit.

AMERICA?

bestiame all’aperto, che anglos e afroamericani portarono con sé e modifcarono secondo le pratiche spagnole e messicane. Così emerse una pratica peculiare, adottata in una certa misura da tutti i gruppi. I confni continuavano a dividere e a unire 10. Questo schema basato su migrazione a grappolo, comunità insulari e ibridazione continuò a funzionare dopo il 1890, ma con una novità signifcativa: i messicani arrivarono sempre più in massa. Nel 1930 avevano quasi superato gli afroamericani come secondo gruppo più numeroso e avevano iniziato a espandersi fuori dalla loro base secolare nel Texas meridionale. Il raggruppamento e la commistione rimasero, ma l’infuenza di ciascuna collettività cambiò. Anche il modo in cui i confni dividevano e univano subì un mutamento 11. Tali modelli demografci offrono una risposta parziale al perché le statue e le leggi dei confederati che consolidarono la segregazione e la supremazia bianca divennero più comuni. Gli Stati del basso Sud come il Mississippi furono terreno fertile per questo cambio di tono. Gli anglos che man mano arrivarono da quella parte di America portarono con loro questo approccio al ricordo e alle relazioni razziali tipico del proprio gruppo etnico dopo il 1880. La memoria e le nuove leggi, come due ancore di pietra e bronzo, resero evidente a tutti la supremazia bianca. Bisognava emulare gli eroi confederati che avevano difeso lo stile di vita del Sud, imperniato su un rigido sistema di caste e classi defnito dal colore della pelle. Coloro che rifutavano quell’approccio rischiavano di essere defniti meno bianchi. Come i tedeschi che si opponevano alla Confederazione o non la sostenevano entusiasticamente. Si considerino queste parole pronunciate da un gruppo di Germans nel 1871 e riportate dallo State Journal: «Signore, non ci classifchi come in sintonia con i cittadini di colore. Ne riconosciamo i diritti civili nella legge e nell’equità, ma siamo superiori a loro nell’intelletto, nell’impresa e nell’industria. E insulta la popolazione tedesca cercando di metterci allo stesso livello dei liberti» 12. Tre decenni dopo, il Texas approvò un emendamento costituzionale per richiedere il pagamento di una tassa per votare. Si trattava di un cambiamento fnalizzato a limitare l’accesso degli afroamericani a tale diritto. Le contee dominate dai texani tedeschi si espressero a favore della proposta più marcatamente delle altre. La politica di partito potrebbe aver spinto alcuni repubblicani ad allearsi con i neri negli anni Settanta del XIX secolo, ma dal 1902 la maggioranza si defniva chiaramente come not Black. Probabilmente era l’effetto del trasferimento di atteggiamento da un gruppo all’altro, in questo caso dagli anglos ai tedeschi. Forse Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

10. Cfr. T.G. JORDAN, North American Cattle-Ranching Frontiers: Origins, Diffusion, and Differentiation, Albuquerque 1993, University of New Mexico Press; W.L. BUENGER, «Making Sense of Texas and Its History», Southwestern Historical Quarterly, n. 121, luglio 2017, pp 1-26. 11. Cfr. D. MONTEJANO, Anglos and Mexicans in the Making of Texas, 1836-1986, Austin 1987, University of Texas Press; A. DE LEÓN, K.L. STEWART, Tejanos and the Numbers Game: A Socio-Historical Interpretation from the Federal Censuses, 1850-1900, Albuquerque 1989, University of New Mexico Press. 12. Citato in The Colorado Citizen, 19/10/1871, p. 3.

111

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI TEXANI

gli anni fecero emergere semplicemente comportamenti portati dall’Europa, ma sembra logico che anche il razzismo ambizioso avesse un ruolo. I tedeschi cercavano di dimostrare che erano a un livello superiore rispetto ai neri, gli ultimi outsiders13. Dal 1902, gli anglos linciarono sempre più brutalmente gli afroamericani, tracciando una linea di sangue tra coloro che erano texani e coloro che non lo erano. Ben diecimila persone, alcune delle quali arrivarono in treno, assistettero alla messa al rogo, alla tortura e alla lenta morte di Henry Smith nel 1893 a Paris, in Texas. Gli spettatori raccolsero pezzi di vestiti e frammenti ossei come souvenir. Nel 1916 un’altra enorme folla di allegri astanti osservò il giovane Jesse Washington mentre veniva bruciato vivo. Anche qui, fotografe e schegge di ossa della vittima furono fatti circolare tra la gente. Quell’evento fu ampiamente pubblicizzato dalla nascente Associazione nazionale per l’avanzamento delle persone di colore (Naacp) e portò a una diffusa condanna del linciaggio fuori dal Sud. Il biasimo e la consapevolezza che quelle esecuzioni facessero male agli affari ne rallentò la pratica dopo il 1916, quando i texani cercarono di presentarsi come parte della nazione americana. Ma nel 1930 si verifcò un altro evento che ricevette copertura internazionale. A Sherman, una grande folla assistette al linciaggio di George Hughes e poi un gruppo di anglos arrabbiati bruciò la sezione degli Affari dei neri della comunità. In tutti e tre i casi, degli afroamericani furono accusati di aver aggredito donne bianche. Tuttavia, la convinzione che questi fossero e dovessero rimanere esclusi dalla società ebbe un ruolo in ognuno dei circa 340 casi di linciaggio di neri in Texas tra il 1880 e il 1930, il terzo risultato più alto tra tutti gli Stati. Probabilmente anche un numero elevato di messicani fu ucciso dagli anglos. Specialmente negli anni Dieci, quando l’immigrazione dal Messico aumentò 14. A ogni modo, alcuni dei linciaggi più rivelatori riguardarono i carnefci che non erano anglotexani. Queste esecuzioni possono essere simbolicamente riassunte nel titolo del libro Lynching to belong e sono classici esempi dei tentativi di outsiders che vogliono diventare insiders. Antonio Gómez, un quattordicenne di etnia messicana, fu massacrato da una folla di anglos e Germans per aver ucciso un tedesco in una rissa. A inizio secolo, nella contea di Brazos gli immigrati cechi e italiani parteciparono a diversi linciaggi. Forse si trattava di casi macabri di europei che attraversavano un confne culturale per assorbire almeno alcuni modelli di comportamento anglo. Poteva anche essere frutto del desiderio di essere visti come bianchi, o comunque di defnirsi in contrapposizione agli afroamericani e ai messicani etnici 15. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

112

13. Cfr. W.L. BUENGER, W.D. KAMPHOEFNER, Preserving German Texan Identity: Reminiscences of William A. Trenckmann, 1859-1935, College Station 2019, Texas A&M University Press. 14. J.R. Ross, «Lynching», Handbook of Texas Online, Texas State Historical Association, ultimo accesso 31/10/2022. 15. J. SPENCER, R.M. ABIGAIL, «Antonio Gómez Lynching», Handbook of Texas Online, Texas State Historical Association; C.S. NEVELS, Lynching to Belong: Claiming Whiteness through Racial Violence, College Station 2007, Texas A&M University Press.

AMERICA?

LA GUERRA MESSICANO-STATUNITENSE (1846-1848) M

IOWA

is s

Movimenti delle truppe Usa Vittorie Usa INDIANA Vittorie messicane ILLINOIS Territorio ceduto dal Messico nel 1848 MISSOURI KY. Territorio rivendicato dal Texas indipendente (1836-45) TENNESSEE

Fort Leavenworth y Kea r n

i

kt o

n

ARKANSAS

San Diego

MISSISSIPPI LOUISIANA

E

ico if ac

M

T E X A S El Brazito, 25 dic. 1846

e

Wool

e

a

n c

nd

O

ra

I

C

Corpus Christi Palo Alto, 8 mag. 1846

S

G ol fo d e l Me s s ic o

Monterrey, Buena Vista, 21-24 sett. 22-23 feb. 1846 1847 Tampico Occupata il 14 nov. 1846

O

Contreras 20 ago. 1847

o G

Chihuahua

S

Chapultepec 13 set. 1847 Città del El Molino Messico del Rey Churubusco 8 set. 1847 20 ago. 1847

New Orleans

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Ri

S

o

P

Fiume Sacramento, 28 feb. 1847

ALABAMA

Missi

San Pasqual, 6 dic. 1846

tt

S toc

Santa Fé Occupata il 16 agosto 1846

San Gabriel, 8 gen. 1847

ss ip

o

co

l

ad

Co

or

ri

Monterey Occupata il 7 lug.1846

ou

TERRITORI NON ORGANIZZATI

Bear Flag , 14 giu. 1846 San Francisco Occupata il 10 lug. 1846

Cerro Gordo, 17-18 apr. 1847 CITTÀ DEL MESSICO

Veracruz Occupata il 29 mar. 1847

Le condizioni a volte scoraggianti affrontate da tutti i texani colmarono solo parzialmente il divario tra chi era socialmente integrato e chi non lo era. I confni tra i gruppi potevano essere più facili da oltrepassare in quei momenti. Forse anche il razzismo ambizioso si indebolì. 5. Verifchiamo questo assunto analizzando ciò che accadde negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo, uno dei periodi più diffcili mai affrontati dal Texas. Qui nel 1932 Franklin Delano Roosevelt ricevette il sostegno di quasi il 90% degli elettori. Anche nel 1944, malato, debole e in corsa per un inedito quarto mandato presidenziale, questi ottenne più del 70% dei voti. I texani adoravano un candidato democratico con il dono di parlare per loro e con loro. Ciò riguardava anche alcuni tedeschi che tradizionalmente votavano repubblicano. È signifcativo il fatto che questi sostenitori vivessero di solito nelle contee centrali e orientali, dove l’attrazione verso la cultura dominante anglo aveva recentemente subìto un’accelerazione. I Germans nelle contee più isolate a ovest continuavano a votare repubblicano.

113

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI TEXANI

Altrettanto indicativo è il fatto che Roosevelt non sfdò mai la gerarchia razziale e non fornì nessun motivo agli anglotexani meno ricchi per pensare che avrebbe elevato messicani e neri al loro livello sociale. Questi gruppi potevano votare per lui (dove ne avevano la possibilità) in virtù del suo sforzo di migliorare la condizione di tutti durante la depressione. Tuttavia, egli non accennò mai al fatto che avrebbe corretto la loro posizione nel mondo. Il razzismo ambizioso aveva meno gioco. Solo gli elettori più abbienti e quelli urbani, che si percepivano parte della classe migliore e primi tra gli insiders, ruppero in parte con Roosevelt quando si candidò alla presidenza. Certamente contribuì il fatto che molti texani fossero fedeli al Partito democratico, ma ciò non gli impedì di votare per un candidato repubblicano come presidente nel 1928, quando quello loro sembrava essere troppo outsider. Comunque, dal 1932 la stragrande maggioranza degli abitanti della campagna e degli agricoltori (in qualche modo gli ultimi tra gli integrati) votava per Roosevelt in parte perché pensava che lui la capisse. Spesso noi sentiamo che l’economia o la minaccia di un nemico esterno possono determinare l’esito di un’elezione, ma il successo del presidente dimostrò che i confni, il razzismo ambizioso e l’essere visto come socialmente inserito contavano persino nelle epoche più diffcili 16. Negli anni Sessanta e nei decenni successivi si fece strada un altro leader democratico: Lyndon B. Johnson del Texas. Questi non eguagliò Roosevelt per grandezza, ma conquistò lo Stato in modo convincente nel 1964 e qui aiutò il candidato democratico di turno alle presidenziali a vincere nel 1960 e nel 1968 contro la crescente forza repubblicana. Johnson sostenne in maniera cruciale il Movimento dei diritti civili e contribuì ad assicurare il passaggio dei fondamentali Voting Rights Act nel 1965 e del Civil Rights Act nel 1964. Bisogna chiedersi come i confni, il razzismo ambizioso e il duello tra outsiders e insiders plasmarono questo complesso uomo texano. Johnson spesso indicò il tempo trascorso a insegnare nella scuola di Cotula all’inizio degli anni Trenta come momento determinante per la sua visione dei diritti civili. Larga parte dei suoi studenti proveniva da famiglie povere e di etnia messicana. Johnson concluse quella esperienza prima di entrare in politica con l’idea che qualcosa dovesse essere fatto per aiutare tutti i texani. Così incluse i messicani nel suo modo di vedere la cittadinanza. Per lui e per altri anglodemocratici, la familiarità e la comprensione verso quell’etnia fornirono una via di mezzo per garantire agli afroamericani pari riconoscimenti. Un movimento per i diritti civili tripartito in Texas invece di un movimento semplicemente composto da bianchi e neri aprì la porta a un cambiamento delle norme razziali. Le faglie interne erano diverse da quelle del Mississippi, e questo contava 17. Johnson e altri erano anche meno aperti all’infuenza del razzismo e più capaci di formare coalizioni multietniche. Ambizione, brama di potere ed empatia Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

114

16. S.P. CUNNINGHAM, Bootstrap Liberalism: Texas Political Culture in the Age of FDR, Lawrence 2022, University Press of Kansas. 17. L.B. JOHNSON, «We Shall Overcome», YouTube, 15/4/1965.

AMERICA?

li portarono dal sostenere Roosevelt negli anni Trenta ad appoggiare la protezione a livello federale dei diritti civili e di voto di tutti negli anni Sessanta. Le vecchie abitudini e i pregiudizi razziali erano duri a morire. Negli anni Cinquanta, probabilmente essi aiutarono Johnson a connettersi con i suoi colleghi del Sud in Senato, ma anche allora egli contribuì a far approvare la legislazione sui diritti civili. Il suo sforzo per assicurarli a tutti in quanto leader della maggioranza in quel ramo del Congresso sottolinea l’infuenza della dicotomia tra inseriti ed esclusi. Johnson veniva da una famiglia importante a livello locale ma tutt’altro che abbiente, immersa nella politica di riforma di un Partito democratico del Texas solo per bianchi. Tuttavia, egli desiderava disperatamente ottenere lo stesso status del suo eroe Roosevelt, un amato americano che trasudava fducia e sicurezza di sé. Johnson voleva far parte del pantheon dei presidenti, essere un patrizio che aiutava i meno fortunati e diventare un leader. Ma non uno qualsiasi: voleva essere il nuovo Roosevelt. Ciò signifcava buttarsi alle spalle il razzismo ambizioso 18. Dopo il 1968 molti afroamericani e anglos lasciarono lo Stato, ma da fuori del Sud arrivarono più individui appartenenti a quest’ultimo gruppo. Le città divennero enormi. I tedeschi e i cechi erano più o meno assorbiti al ceppo etnico principale, a meno che non volessero vendere salsicce e kolache. In una certa misura, anche i messicani si avvicinarono al gruppo dominante. Specialmente se avevano la pelle più chiara, migliore educazione ed erano più abbienti della media. Comunque, l’aumento dell’immigrazione da parte di coloro che provenivano dall’America Centrale e del Sud non messicani cambiò la maggior parte delle dinamiche politiche, sociali e culturali. Come altri gruppi prima di loro, i latinos potevano essere facilmente bollati come esclusi e omogenei. Ciò oscurò il fatto che essi differivano al loro interno per luogo di origine, grado di istruzione, classe, colore della pelle, abilità linguistiche, affliazione religiosa e tempo di permanenza in Texas. Un guatemalteco pentecostale di discendenza maya vedeva il mondo in maniera diversa da un messicano cattolico la cui famiglia da generazioni viveva nella parte meridionale dello Stato. Tra loro vi erano diversi elementi di connessione e di divisione. Il razzismo ambizioso poteva separarli e il messicano poteva vedere sé stesso come un insider 19. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

6. Nel 2022, in Texas la percentuale di latinos ha sorpassato quella dei bianchi non ispanici, una categoria che includeva i vecchi gruppi di tedeschi, cechi e altri immigrati europei del XIX secolo. Ora assistiamo a una nuova realtà demografca. I neri compongono il terzo grande gruppo rimasto. Eppure quest’ultimo rappresenta una fetta molto più piccola della popolazione rispetto al 1860, quando era alla sua massima estensione. Al pari dei latinos, in un posto come Houston gli 18. Cfr. M. KROCHMAL, Blue Texas: The Making of a Multiracial Democratic Coalition in the Civil Rights Era, Chapel Hill 2016, University of North Carolina Press. 19. Cfr. P. JENKINS, The Next Christendom: The Coming of Global Christianity, Oxford-New York 2011, Oxford University Press, 3a edizione.

115

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI TEXANI

afroamericani sono divisi per luogo di origine, religione, classe, educazione e durata della residenza. Un afrocreolo della Louisiana infuenzato dalla cultura francese o un haitiano cattolico possono differire profondamente da un nero le cui radici affondano nel Sud e nel protestantesimo tradizionale. Comunque, secondo coloro che non fanno parte della comunità black, persiste la vecchia regola per cui una goccia di sangue africano ti rende parte di quel gruppo. anglos e latinos potrebbero condividere e godersi la musica straordinariamente creativa che scaturisce dalla collettività afroamericana di Houston e, in tal senso, superare i confni 20. Eppure, ancora nel 2022 le frontiere più ferme e certe restano quelle tra bianchi non ispanici e neri. Una divisione più nebulosa separa questi ultimi dai latinos. Essa è modellata dalla classe, dal luogo di origine, dal colore della pelle e da tutti i fattori che hanno frammentato la comunità latinoamericana. A volte si registra una certa cooperazione in ambito politico e sindacale. È diffcile misurare queste relazioni poiché trattiamo di attualità, ma un certo livello di razzismo ambizioso guida ancora tale separazione. La vecchia insistenza sull’essere non neri rimane, sebbene smorzata dalla stretta interazione negli sport, nella musica, nelle professioni comuni o in altre attività. L’ironia è che questo comportamento potrebbe far sì che alcuni afroamericani superino il divario tra inseriti ed esclusi adottando lo stesso approccio da non nero e classifcandosi come diversi. In tal senso, come esempio importante mi viene in mente il musicista Kanye West, che rimane abbastanza popolare da presumere che parli per gli altri. Soffermiamoci sul 2022 e consideriamo la politica come una fnestra sull’essenza del nostro tempo. Sebbene possa essere performante, gran parte del rumore politico prodotto dai repubblicani quest’anno rifette alcuni aspetti delle guerre di cultura. Ciò suggerisce una tensione contro i mutamenti culturali causati dal cambiamento demografco, in particolare la maggiore urbanizzazione, l’enfasi sull’istruzione avanzata e la diversifcazione della popolazione. Con tutta probabilità tale dinamica rappresenta la reazione al cambiamento degli anglos delle campagne e delle piccole città attraverso il ripiegamento sulla «storia patriottica» come defnita da un opuscolo prodotto dall’organizzazione Progetto 1836 per conto del governo statale controllato dai repubblicani 21. Nel considerare quell’anno come il momento fondativo del Texas, si ignora l’arrivo dei comanci nel 1750, degli spagnoli nel 1720 o degli altri gruppi indiani qui migrati ancora prima. Così la storia inizia con il dominio anglo. Questa strategia può aver aiutato i repubblicani a preservare il controllo della politica statale, poiché i risultati elettorali del 2022 sono stati in linea con quelli del 2020 e del 2018. Tuttavia, non hanno convinto la stragrande maggioranza di persone di etnia messicana nel Texas del Sud a entrare nei ranghi del partito. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

116

20. Cfr. A. URA, «Hispanic Texans may now be the state’s largest demographic group, new census data shows», Texas Tribune, 15/9/2022. 21. H. PÉREZ-MORENO, «Texas’ 1836 Project aims to promote “patriotic education”, but critics worry it will gloss over state’s history of racism», Texas Tribune, 9/7/2021.

AMERICA?

PRINCIPALI BASI MILITARI IN TEXAS M I S S O U R I

S T A T I

U N I T I O K L A H O M A

A R K A N S A S

N E W M E X I C O WICHITA

Sheppard Red River Army Depot

T E X A S

TARRANT

Abilene Dyess El Paso Fort Bliss EL PASO

BOWIE Dallas Kingsville

Fort Worth Nas Fort Worth Jrb

TAYLOR

San Angelo

CORYELL

TOM GREEN

Goodfellow

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

BELL

Fort Hood

DALLAS

LOUISIANA La più grande base attiva delle Forze armate statunitensi

VAL VERDE

HARRIS AUSTIN Joint Base San Antonio Houston Ellington Field BEXAR Del Rio San Antonio

Laughlin

M E S S I C O

NUECES

Corpus Christi Maggiori basi Usa presenti in Texas

Corpus Christi Nomi delle basi

G o l fo d el M es sico

Contee che ospitano le basi CORYELL Nomi delle contee EL PASO

Ancora oggi i confni culturali dividono e uniscono. Sottolineare il trionfo anglo del 1836 ricorda a molti la sottomissione dei messicani che avvenne dopo. Il razzismo ambizioso e il desiderio di essere socialmente inseriti possono infuenzare qualcuno ma non tutti. E in alcuni casi possono addirittura allontanare dal Partito repubblicano i giovani anglotexani altamente istruiti che vivono in città. Per capire cosa succederà nel 2040 bisogna osservare la comunità messicana, la quale detiene le chiavi del futuro. Essa non si sta ancora spostando uniformemente nel gruppo principale dominato dai repubblicani, come fecero i tedeschi decenni fa 22. I messicani manterranno l’idea della raza unida e la coesione con gli altri latinoamericani? Oppure entreranno nell’orbita anglo e il razzismo ambi22. W.L. BUENGER, «Teaching Texas History in an Age of Hyper Partisanship» e «Forgetting and Remembering: Why Does Searching for an Accurate Past Provoke Backlash?», notevenpast.org, 7/2/2022.

117

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI TEXANI

zioso li separerà dai neri e persino dagli altri latinos? La voglia di essere insiders li cambierà? Dobbiamo tenere conto anche delle particolarmente variegate comunità asiatiche che abitano la Houston allargata, in particolare lo snodo tecnologico di Austin. Esse aggiungono un nuovo fattore di complessità demografca ai confni che dividono e collegano lo Stato, al modo in cui si manifesta il razzismo ambizioso e agli strattonamenti tra inseriti ed esclusi. Quasi certamente nessuna di queste forze scomparirà, semmai tutte cambieranno. 7. Vorrei concludere con un avviso: gli outsiders lontani dal Texas continueranno a infuenzare ciò che avviene al suo interno. Nel 1916, il newyorkese Madison Grant pubblicò un infuente lavoro intitolato The passing of the great race; or, the racial basis of European history. Egli temeva soprattutto l’affusso di italiani ed europei meridionali negli Stati Uniti e seguì le orme dei teorici e dei fautori veterocontinentali del razzismo scientifco. Il lavoro di Grant condizionò il pensiero della Germania nazista. I concetti, proprio come le persone, varcano le frontiere e sono il risultato dell’interazione tra interno ed esterno 23. Nel 2040 il Texas cambierà per via della persistente infuenza degli attraversamenti di confne, del razzismo e del desiderio di inserimento sociale. Ma il modo in cui queste forze funzioneranno dipenderà almeno in parte dallo spesso imprevedibile ascendente di coloro che sono esclusi. Gli italiani e gli altri europei potrebbero cambiare i texani tanto quanto questi ultimi potrebbero cambiare gli italiani. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

(traduzione di Giorgio Cuscito)

118

23. Cfr. J. SPIRO, Defending the Master Race: Conservation, Eugenics, and the Legacy of Madison Grant, Lebanon 2009, University Press of New England; M. GRANT, The Passing of the Great Race; or, The Racial Basis of European History, New York 1916, Charles Scribner’s Sons; J.Q. WHITMAN, Hitler’s American Model: The United States and the Making of Nazi Race Law, Princeton 2017, Princeton University Press.

AMERICA?

‘Spostiamo il confne dell’Oregon per fondare il Greater Idaho’ Conversazione con Matt MCCAW, p portavoce ortavoce del movimento Move Oregon’s Border a cura di Giacomo MARIOTTO e Fe Federico derico PETRONI Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

LIMES Perché volete separarvi dall’Oregon? McCAW Il nostro movimento vuole spostare

il confne tra Oregon e Idaho perché l’Oregon orientale e quello occidentale sono profondamente diversi. Io sono nato e cresciuto nella parte orientale dello Stato, prevalentemente rurale e conservatrice, ma conosco a fondo anche le contee occidentali, urbane e progressiste. Ci ho trascorso diversi anni poiché all’epoca non c’era alternativa per chi voleva frequentare il college. Ho anche vissuto nella vasta area metropolitana di Portland. In un certo senso l’Oregon è sempre stato così. Eppure, fno a trent’anni fa la rappresentanza politica delle due parti era piuttosto bilanciata. I cittadini occidentali eleggevano un governatore democratico, mentre la Camera e il Senato erano puntualmente sotto il controllo dei repubblicani. Col passare del tempo tale contrappeso è scomparso. Le differenze tra le due popolazioni sono diventate sempre più sensibili e il potere politico si è concentrato nelle mani dei democratici, che esprimono lo stile di vita della componente occidentale dello Stato. I cittadini orientali hanno perso qualsiasi rappresentanza sul piano istituzionale e sono stati costretti ad accettare decisioni contrarie ai loro valori fondamentali, senza che nessuno si curasse di ascoltarli. Nell’attuale legislatura soltanto due deputati provengono da un distretto rurale. L’evento che ci ha dimostrato l’incompatibilità tra i due stili di vita è stata l’epidemia di Covid-19. La crisi del virus è ancora impressa nella nostra memoria. Qui in America gli Stati hanno adottato approcci molto diversi per l’emergenza sanitaria. L’Oregon ha assunto misure fortemente restrittive su spinta di Portland. Agli abitanti è stato imposto di utilizzare le mascherine in pubblico. Le scuole, le chiese e le attività commerciali sono rimaste chiuse a lungo. I cittadini dell’Oregon orientale hanno visto tali provvedimenti come un’odiosa imposizione. Per noi era importante che l’economia non si fermasse e che i bambini potessero andare a lezione. Nel

119

‘SPOSTIAMO IL CONFINE DELL’OREGON PER FONDARE IL GREATER IDAHO’

frattempo l’Idaho, il nostro vicino di casa, ha introdotto misure completamente diverse, molto più lasche. Le persone lo hanno notato e si sono dette: «Questo è il governo che vogliamo, quello che corrisponde ai nostri valori». Il nostro movimento è decollato proprio in questo periodo drammatico. Prima in molti pensavamo che in fondo il governo non contasse, ma l’epidemia ha dimostrato che può avere un impatto radicale nella nostra vita quotidiana. Lo Stato in cui vivi può infuire sulla tua esistenza in maniera pervasiva. Per questo è necessario spostare il confne e permettere agli abitanti dell’Oregon orientale di avere un governo che corrisponda al loro stile di vita. LIMES In che modo la geografa e la demografa dividono in due l’Oregon? McCAW Dal punto di vista geografco, l’Oregon è attraversato dalla vasta Catena delle Cascate, montagne che separano il territorio in due parti. Il versante occidentale presenta un orizzonte molto verde, piovoso e urbano. Nella Willamette Valley si trovano le città di Eugene, Salem e Portland, le cui aree metropolitane comprendono la maggior parte della popolazione dello Stato. Il clima della parte orientale è invece più secco e desertico, alcune zone ricevono meno di 250 millimetri di pioggia all’anno. Qui la gente vive in modo diverso. Le 17 contee (15 contee nella loro interezza e due solo in parte, n.d.r.) che vogliamo trasferire nell’Idaho rappresentano il 63% del territorio dell’Oregon. Una superfcie enorme, in cui tuttavia vive soltanto il 9% della popolazione dello Stato, circa 386 mila persone. L’Est è infatti uno spazio sterminato, ma quasi disabitato. Alcune contee contano meno di tremila abitanti. Il 90% della popolazione si trova nella parte occidentale ed è quindi capace di imporre le proprie idee anche sugli abitanti orientali. LIMES Quali sono le fasi attraverso cui intendete raggiungere il vostro obiettivo? McCAW Come prima cosa, negli Stati Uniti nessuno ha mai pensato che le linee tracciate duecento o più anni fa dovessero essere permanenti e immodifcabili. Il confne è soprattutto uno strumento, serve a radunare gruppi di persone simili per rendergli la vita migliore. Spostarlo è una pratica perfettamente legale. Oregon e Washington decisero di riconfgurare i loro confni nel 1958, per adeguarli al mutamento di corso del fume Columbia. Concretamente, occorre passare attraverso un accordo interstatale (Interstate Compact), un processo che prevede l’incontro dei rappresentanti dei due Stati per defnire lo spostamento frontaliero. Se i legislatori sono d’accordo, la proposta passa al Congresso degli Stati Uniti, cui spetta l’ultima parola. Non servirebbe nemmeno il voto del popolo, ma noi siamo andati dai cittadini per toccare con mano la loro volontà. Il referendum sul Greater Idaho ha vinto in nove contee dell’Oregon orientale. È probabile che presto arriveremo a undici. C’è la ferma volontà che i nostri leader politici prendano in considerazione la questione. Abbiamo incontrato i deputati dell’Idaho e preparato una proposta che sarà esaminata nella prossima sessione parlamentare. Il processo va avanti. Evidentemente non è una cosa da poco spostare un confne. Molti aspetti dovranno essere negoziati. Nel corso del prossimo anno ci saranno diverse udienze e si elaborerà un quadro complessivo. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

120

AMERICA?

IL GREATER IDAHO

CANADA USA

WA S H I N G TO N Più della metà della popolazione dell’Oregon vive nella sola area metropolitana di Portland (2.512.849 su 4.237.256)

Astoria

Po St. H rtl ele an ns d

Oceano Pacifico

M O N TA N A

olumbia F. C

Salem Newport Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Eugene Boise Coos Bay

I DA H O O R E GO N

N E VA DA Redding

CALIFORNIA Sacramento

U TA H

Contee a maggioranza democratica (elezioni 2020) Contee e Stati a maggioranza repubblicana (elez. 2020) Porti di acque profonde Pos Possibile confne del Greater Idaho Contee che hanno già votato a favore del Greater Idaho Con Contea che intende votare la proposta del Greater Idaho Contee che hanno votato contro il Greater Idaho

Poi torneremo dai cittadini con il piano dettagliato e li faremo votare un’ultima volta. Il confne potrebbe essere spostato già nel 2024. Il nostro progetto andrà poi combinato con un maggiore federalismo in tutto il paese. È tempo che i singoli Stati ottengano maggiore margine d’azione e possano decidere i propri affari in autonomia. Non ha alcun senso che la California imponga le proprie politiche a posti come il Wyoming. LIMES In che modo i valori dell’Oregon occidentale sono incompatibili con il vostro stile di vita? McCAW Est e Ovest sono diversi praticamente in tutto. Basta pensare alle questioni più controverse. Prendiamo l’aborto: i cittadini di Portland sono decisamente schierati a favore della libertà di scelta; quelli orientali sostengono il diritto alla vita. Gli occidentali desiderano una maggiore regolamentazione delle armi; gli

121

‘SPOSTIAMO IL CONFINE DELL’OREGON PER FONDARE IL GREATER IDAHO’

orientali la rifutano categoricamente. Portland è favorevole alle politiche fscali; a est sono contrari. La pensiamo in modo diverso su ogni argomento, che si tratti di aborto, secondo emendamento, tasse, politiche sociali e vaccini obbligatori. Secondo uno studio del 2019, l’Idaho è l’ottavo Stato con la minore pressione fscale e l’Oregon è al 33° posto 1. L’Oregon non riconosce il diritto di difendere la propria famiglia con armi da fuoco, mentre in Idaho le persone fanno rispettare la legge. La tensione nasce perché ci sono imposte misure progressiste in cui non riusciamo a rispecchiarci. Altre tensioni riguardano l’ideologia ambientalista di Portland. Noi dell’Oregon orientale viviamo grazie all’ambiente e lo teniamo in grande considerazione, ma nell’altra parte dello Stato hanno idee diverse dalle nostre. Tempo fa, in Oregon era possibile cacciare i puma con i cani. Ritenendolo un metodo disumano, Portland ha votato per abolire questa pratica. Per chi si trovava nell’Oregon occidentale la questione sembrava esclusivamente ideologica. Ma da quel momento c’è stata una vera e propria infestazione di predatori nelle nostre aree. Sono animali molto furtivi, riservati, non c’è altro modo per cacciarli se non con i cani. Ciò a sua volta ha danneggiato la nostra popolazione di cervi e altri animali. Ma è solo un esempio. Il punto è che siamo talmente diversi che non ci capiamo. Problemi di questo tipo accadono in continuazione. LIMES Ritiene che l’istruzione fornita ai giovani dell’Oregon orientale non rifetta i valori con cui dovrebbero essere formati? McCAW La nostra organizzazione è concentrata su un’unica questione. Non ci occupiamo di fare sondaggi su altri temi. Tuttavia, sappiamo che quando si tratta di istruzione pubblica i cittadini dell’Oregon orientale preferiscono quella fornita nelle scuole dell’Idaho. Lì i bambini sono educati a una visione più tradizionale della storia americana, priva di cose come la teoria critica della razza (critical race theory). Inoltre, in Idaho non è obbligatoria alcuna educazione sessuale. LIMES I sostenitori del progetto Greater Idaho citati sul vostro sito sostengono che voi orientali siete demonizzati da Portland. In che modo pensate di esserlo? McCAW Sono parole piuttosto forti, ma l’approccio di Portland è indubbiamente dannoso per la nostra cultura. Per esempio, nel novembre 2020 lo Stato dell’Oregon ha emanato la Ballot Measure 110, che ha legalizzato il possesso di droghe pesanti. Portare con sé metanfetamina, cocaina o eroina non è più considerato un crimine. Risolve forse i problemi delle grandi città, ma gli abitanti dell’Est temono che ciò possa danneggiare la loro comunità. Non è un caso che tutte le contee dell’Oregon orientale abbiano votato in modo schiacciante contro la proposta. Però Portland ha i numeri dalla sua parte ed è riuscita comunque a imporre questa decisione. C’è anche un’altra proposta in programma, la Ballot Measure 114, che prevede la creazione di un registro per le persone che acquistano armi da fuoco. Tale provvedimento è fatto su misura per un contesto urbano, mentre noi orientali siamo Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

122

1. E. YORK, M. MAURO, E. WEI, «Tax Freedom Day 2019 is April 16th», taxfoundation.org, 10/4/2019.

AMERICA?

abituati fn da piccoli a convivere con le armi, amiamo andare a caccia e pensiamo che le restrizioni siano inaccettabili. Siamo tuttavia costretti a subire, senza avere voce in capitolo. Non so se spingermi ad affermare che siamo minacciati dall’Oregon occidentale, ma sicuramente Portland ha il potere di imporre decisioni che riteniamo contrarie al nostro stile di vita. Lo spostamento del confne è la soluzione più sensata per tutti. Ogni parte dello Stato otterrebbe così il tipo di governo desiderato dalla maggioranza dei suoi residenti. Negli Stati Uniti l’autodeterminazione è un valore semplicemente fondamentale. Alla base dell’idea di America c’è l’intento di dare ai cittadini il governo che vogliono. Ogni dieci anni ridefniamo le circoscrizioni; ogni due votiamo alle elezioni. Le persone sono costantemente chiamate a scegliere rappresentanti conformi alle proprie idee. Tuttavia l’Oregon orientale è prigioniero di Portland, una condizione che non potrà mai essere ribaltata, poiché la sua popolazione non avrà mai i voti per pesare all’interno dello Stato. Se spostassimo il confne sparirebbero anche tutte le tensioni politiche. Potremmo essere esempio per altre comunità LIMES Diffcile pensare che ci sono anche comunità che sono polarizzate in territori indivisibili. Basta pensare ai sobborghi di grandi città come Atlanta, Austin e Houston. McCAW È vero, c’è un limite allo spostamento delle frontiere. Ma dove ha senso è necessario prendere queste misure. Non c’è altra soluzione se vogliamo risolvere le aspre tensioni politiche. LIMES Ci sono ragioni che potrebbero spingere i legislatori dell’Oregon a opporsi? McCAW Non credo che ci siano molte ragioni valide. La verità è che le persone sono attaccate alle tradizioni, guardano l’Oregon e pensano che questo è il modo in cui è sempre apparso, che serve lottare, che abbandonarlo sarebbe la scelta sbagliata. Molti vogliono cambiare lo Stato dal suo interno, forzare il nostro stile di vita sulla parte occidentale dello Stato. Noi abbiamo adottato un approccio completamente diverso. Non pensiamo che la soluzione alla crescente polarizzazione sia portare i nostri rappresentanti al potere e imporre i nostri valori in tutto l’Oregon. Sappiamo che Portland è molto diversa da noi, e ci va bene così. Riteniamo soltanto che non abbia alcun senso condividere un governo con loro. Anche i cittadini dell’Oregon occidentale lo capiscono. In un sondaggio del gennaio 2022 condotto dall’agenzia SurveyUsa, il 68% di loro si è detto disponibile all’idea di spostare il confne. Le nostre differenze sono talmente evidenti che è diffcile non rendersene conto. Se si ha una relazione e non funziona, la risposta non è imprigionare l’altra persona, ma trovare un modo per renderla felice e soddisfatta, anche a costo di lasciarla andare. Portland peraltro sa che spostando il confne non dovrebbe più sovvenzionare le contee rurali. Per esempio, nel 2019 ogni contribuente dell’Oregon nord-occidentale ha versato 382 dollari per le contee sud-orientali, a cui vanno aggiunti 187 dollari per le autostrade dello Stato. LIMES E perché l’Idaho dovrebbe accogliervi? McCAW Il confne tra i due Stati è solo una linea, non ha valore, abbiamo già interazioni continue. La grande città di riferimento per la maggior parte degli abitanti Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

123

‘SPOSTIAMO IL CONFINE DELL’OREGON PER FONDARE IL GREATER IDAHO’

dell’Oregon orientale non è Portland, ma Boise. Ci sono anche motivi molto concreti. L’Idaho non dovrebbe acquistare i territori delle nuove contee, poiché quest’area è quasi interamente di proprietà federale o privata. Gli approvvigionamenti energetici non sarebbero più alla mercé della logica ambientalista del governo dell’Oregon, che non avrebbe più voce in capitolo sulle questioni del bacino idrografco del fume Snake. Le contee che abbiamo scelto hanno inoltre un reddito medio pari a quello dell’Idaho. Con basse tasse e poca regolamentazione, la loro economia aumenterà fno a diventare una grande risorsa per lo Stato. Infne, attualmente molte persone si trasferiscono in Idaho per lasciarsi alle spalle le politiche progressiste degli Stati blu. I vasti territori dell’Oregon orientale potranno ridurre la pressione al mercato immobiliare. Ma forse il punto principale riguarda il fattore identitario. Noi oregoniani orientali siamo 400 mila e ci sentiamo molto più simili ai nostri vicini. Una volta una deputata dell’Idaho mi ha confessato che «siamo lo stesso popolo». L’Idaho è uno Stato molto conservatore. L’80% dei suoi deputati appartiene ai repubblicani. Eppure Boise sta crescendo e c’è la possibilità che con la rapida urbanizzazione possano affermarsi ideali progressisti. L’aggiunta di 400 mila cittadini rurali aiuterebbe a rimandare questo fenomeno per un tempo indefnito. Le nostre contee hanno votato per il 70,3% repubblicano alle elezioni presidenziali del 2020. Sarebbe un modo perfetto per garantire che l’Oregon resti «Oregon» e l’Idaho resti «Idaho». LIMES Nella fase due del vostro piano indicate l’ambizione di ottenere un accesso all’Oceano Pacifco. Perché lo desiderate? Avete intenzione di spaccare il «muro blu» democratico sulla costa occidentale? McCAW I vantaggi materiali sarebbero pressoché infniti. L’Idaho guadagnerebbe uno sbocco oceanico grazie al porto di Coos Bay, il secondo dello Stato dopo quello di Portland. Ciò porterebbe molti benefci economici. D’altra parte, nel nostro piano l’aspetto materiale è secondario. La proposta originale prevedeva di includere nel Greater Idaho anche la parte meridionale dell’Oregon, poiché i suoi modelli di voto sono sempre stati piuttosto conservatori. Pensavamo che chiunque votasse repubblicano avrebbe voluto unirsi al nostro progetto. Ci sbagliavamo. In quell’area si sono tenuti tre referendum e abbiamo sempre perso, sintomo che i cittadini dell’Oregon meridionale non sono attualmente interessati a un radicale cambiamento istituzionale. Di conseguenza abbiamo ridisegnato la nostra proposta. Il nostro obiettivo è soltanto dare alle persone il governo che desiderano. LIMES Il tentativo di ridisegnare la mappa degli Stati Uniti seguendo i fattori culturali potrebbe radicalizzare le identità regionali e sgretolare defnitivamente la coesione nazionale? McCAW Non mi pare che attualmente ci sia una grande unità nazionale in questo paese. La polarizzazione e la faziosità stanno crescendo, persone che un tempo condividevano princìpi, valori e tradizioni comuni si stanno progressivamente allontanando. Tutti riconoscono l’esistenza di questo fenomeno e noi offriamo una soluzione. La coesione nazionale è già svanita. Molti sostenitori del Greater Idaho ritengono che staremmo molto meglio se potessimo governarci nel modo che voCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

124

AMERICA?

gliamo. Qui nessuno si interessa di cosa succede a New York, ci sembra una cultura completamente diversa. Ci preoccupiamo soltanto quando New York inizia a farci lezioni su cosa dobbiamo fare, come dobbiamo comportarci. Giustamente le persone si arrabbiano, perché non ha alcun senso. LIMES La crescente riluttanza degli americani a vivere insieme può danneggiare gli Stati Uniti nel mondo? McCAW Sarò onesto con voi. Io spendo il mio tempo a cercare di capire come dare alle contee dell’Oregon orientale il governo che vogliono, non mi interesso di ciò che accade nel mondo. Il nostro movimento ha una dimensione esclusivamente locale. Forse in Europa pensate che gli americani siano ossessionati dagli affari globali, ma una vasta maggioranza delle persone si occupa esclusivamente di quanto accade all’interno del proprio Stato. Non ho nemmeno idea di come ci vedono i cittadini negli altri paesi. Detto questo, credo che i soldi delle nostre tasse andrebbero spesi qui, dove abbiamo tanti problemi, e non per supportare piani di nation building in remote località del planisfero. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

125

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

PENNSYLVANIA LO STATO CHIAVE

HEINEMAN Quanto accade nel Keystone State influisce sul destino della ‘prima nazione universale’, e oltre. La conferenza per l’indipendenza cecoslovacca e la codificazione del credo americano. Philadelphia e Pittsburgh ‘separate dall’Alabama’. Il fattore ispanico. di Kenneth J.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

N

1. EL MAGGIO 1918, MENTRE LA PRIMA guerra mondiale volgeva al termine, pochi si accorsero della conferenza in corso a 3.800 miglia di distanza dal fronte occidentale, a Pittsburgh, Pennsylvania. Slovacchi e cechi si erano riuniti nella Moose Hall nel centro della città per proclamare l’indipendenza della Cecoslovacchia dal vacillante impero austro-ungarico. La scelta di Pittsburgh poteva sembrare singolare, ma negli anni precedenti il 20% degli slovacchi si era trasferito negli Stati Uniti, stabilendosi in gran parte lungo le 195 miglia che corrono tra Johnstown (Pennsylvania) e Cleveland (Ohio). Pittsburgh si trovava nel cuore di quella regione industriale e ospitava la più ampia popolazione etnica slovacca al di fuori dell’Europa. Col tempo, molti nazionalisti slovacchi cominciarono a guardare con disincanto alla nuova repubblica che avevano fondato. Padre Clement Hrtanek di Homestead, vicino a Pittsburgh, era un nazionalista e un campione del lavoro organizzato. All’inizio degli anni Trenta aprì le porte della sua parrocchia al sindacato degli operai dell’industria siderurgica. Nel frattempo si tenne in contatto con suo cugino, monsignor Jozef Tiso, che si trovava in Cecoslovacchia e la considerava un paese corrotto, ateo e antislovacco. Hrtanek lo invitò a Pittsburgh e sponsorizzò raccolte fondi per sostenere l’indipendenza slovacca 1. Nel 1939, dopo lo smembramento della Cecoslovacchia da parte della Germania nazista, Tiso riuscì a realizzare il proprio sogno. Diventò presidente di una Slovacchia indipendente. Quest’ultima ebbe la peculiarità di essere l’unico paese europeo a pagare i tedeschi per deportare nei campi di sterminio la propria popolazione ebraica, per un totale di 60 mila persone. Anche Tiso si contraddistinse per 1. K.J. HEINEMAN, A Catholic New Deal: Religion and Reform in Depression Pittsburgh, University Park 1999, Penn State University Press, pp. 183-187.

127

PENNSYLVANIA, LO STATO CHIAVE

una caratteristica singolare: è stato l’unico sacerdote cattolico mai giustiziato per crimini contro l’umanità. Se c’è una morale in questa storia deve essere la seguente: ciò che accade in Pennsylvania non rimane per forza in Pennsylvania. 2. Il sociologo Ben Wattenberg ha descritto gli Stati Uniti come «la prima nazione universale», attribuendo all’espressione un duplice signifcato. In primo luogo, a differenza di molte nazioni attuali e del passato, gli Stati Uniti defniscono la cittadinanza non in base ai legami di sangue ma a un credo. Si sceglie di diventare americani e di sottoscrivere un sistema di idee, la più importante delle quali è la libertà individuale. In secondo luogo, la popolazione degli Stati Uniti raccoglie nei suoi ampi confni ogni gruppo etnico, linguistico, razziale e religioso del mondo 2. La politica americana è diventata un’interazione tra il nostro credo e la nostra diversità. Le persone tendono a raggrupparsi in tribù. Quanto meno sono assimilate al principio americano dei diritti individuali, tanto più possono esprimere valori etnoculturali collettivi. Se a ciò si aggiunge la parziale riproduzione di un sistema europeo basato sulla divisione in classi, ecco che la politica americana risulta evanescente e insondabile a occhi stranieri. La tensione tra il nostro credo e la nostra diversità ha portato all’alternarsi di periodi in cui abbiamo cercato di sottrarci al mondo che i nostri antenati si sono lasciati alle spalle e altri in cui abbiamo provato a ricostruirlo da zero. Per capire la natura erratica della politica estera americana bisogna cominciare dal nostro credo, dal rapporto confittuale che ognuno di noi ha con la propria patria ancestrale. Elementi che sulla scena globale possono trovare espressione in forma di isolazionismo o di imperialismo. Se Wattenberg ha ragione a considerare gli Stati Uniti come incarnazione del (e rifugio dal) mondo, allora si può dire che la Pennsylvania costituisca la «chiave di volta» dell’esperienza americana. Nel 1681, il colono William Penn invitò i protestanti dissidenti dalla Gran Bretagna e dai vari regni tedeschi. In pochi decenni, la Pennsylvania accolse africani liberi e schiavi, ebrei, cattolici e numerosi gruppi etnici europei. Attirò anche decine di migliaia di Scotch-Irish dell’Ulster, indigenti e protestanti, che chiamarono la loro nuova patria «il miglior paese per poveri del mondo» 3. Grazie alla posizione della Pennsylvania al centro delle colonie britanniche lungo la costa atlantica, il porto di Philadelphia divenne un crocevia per l’America. Non è un caso che i rivoluzionari americani si siano riuniti a Philadelphia per stabilire un «nuovo ordine dei tempi». Nella città sono nati i due documenti fondamentali che hanno codifcato il credo americano: la Dichiarazione d’indipendenza (1776) e la costituzione degli Stati Uniti (1787). Dopo la convenzione costituzionale, la Pennsylvania assorbì centinaia di migliaia di immigrati europei e, nel XIX secolo, conobbe anche un’intensa industriaCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

128

2. B.J. WATTENBERG, The First Universal Nation, New York 1990, The Free Press. 3. J.T. LEMON, Best Poor Man’s Country: A Geographical Study of Early Southeastern Pennsylvania, New York 1976, W.W. Norton.

AMERICA?

lizzazione e urbanizzazione. L’estrazione del carbone, la lavorazione del ferro e la produzione tessile alimentarono la crescita economica, creando grande ricchezza e povertà. Gli immigrati garantivano manodopera a basso costo, che sfacchinava nelle fabbriche tessili di Philadelphia, nei giacimenti di carbone di Hazleton e negli impianti siderurgici di Pittsburgh. Di qualunque industria gli Stati Uniti avessero bisogno, la Pennsylvania ne aveva in abbondanza. Era leader nazionale nella produzione di carbone e acciaio e nel 1859 avviò l’industria petrolifera. All’inizio del XX secolo, Pittsburgh era conosciuta in tutto il mondo come la «città del ferro». Le acciaierie dello Stato costituirono la spina dorsale di quello che il presidente Franklin D. Roosevelt defnì nel 1940 il «grande arsenale della democrazia». I carri armati tedeschi sequestrati nei campi di battaglia del Nord Africa fnirono nelle acciaierie di Johnstown per essere fusi e trasformati in nuovi strumenti di guerra. La Pennsylvania di inizio Novecento defnì i contorni di un sistema elettorale americano caratterizzato dalla divisione tra aree rurali e urbane, tra cattolici e protestanti, tra nativi e immigrati, tra classe media e operaia. Il Keystone State vantava anche una peculiare dinamica geografca. Negli anni Ottanta James Carville, consulente del Partito democratico (e in seguito consigliere del presidente Bill Clinton), descrisse la Pennsylvania come «due città separate dall’Alabama». Con ciò intendeva dire che le due grandi città collocate alle estremità dello Stato si identifcavano con i democratici, mentre il suo centro rurale abbracciava un’identità repubblicana di stampo conservatore che ricordava quella del Sud dopo gli anni Sessanta. Ma l’aforisma di Carville, per quanto colorito, non era del tutto corretto4. Prima della Grande guerra, Philadelphia aveva attirato una popolazione di immigrati composta da italiani meridionali ed ebrei dell’Europa orientale, oltre a qualche migliaio di polacchi e immigrati neri dal Sud. La popolazione di etnia irlandese, che dominava il Partito democratico e la Chiesa cattolica, si dimostrò però poco disposta a condividere il proprio potere. In questo senso i politici e il clero irlandese di Philadelphia assomigliavano alle loro controparti nella costa orientale, a New York e a Boston. A Philadelphia, l’organizzazione sindacale raggruppava i piccoli lavoratori specializzati ed era guidata da irlandesi che non volevano neri, ebrei, italiani o polacchi nei loro gruppi e nemmeno nei loro quartieri. Molti sacerdoti irlandesi dell’arcidiocesi di Philadelphia si rifutarono di battezzare i bambini italiani «pagani». Il cardinale Dennis Dougherty riteneva che i suoi colleghi stessero svolgendo un «compito missionario» in mezzo a una popolazione incivile. Negli anni Trenta gli italiani ricambiarono l’affetto, bruciando un’effgie di Dougherty. Quando si trattava di mettere in scena uno spettacolo politico avvincente, gli italiani non avevano rivali 5. La leadership repubblicana protestante di Philadelphia – incarnata da Matthew Quay, Boies Penrose e William Vare – intravide l’opportunità di unire neri, italiani, Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. M. YOUNG, G.T. MADONNA, Not Your Grandfather’s Pennsylvania Anymore, The Tribune-Democrat, Johnstown PA, 19/5/2012. 5. K.J. HEINEMAN, «A Tale of Two Cities: Pittsburgh, Philadelphia, and the Elusive Quest for a New Deal Majority in the Keystone State», Pennsylvania Magazine of History & Biography, n. 132, ottobre 2008, pp. 312-340.

129

PENNSYLVANIA, LO STATO CHIAVE

ebrei e polacchi in una coalizione elettorale anti-irlandese. L’idea si dimostrò un successo. La macchina politica repubblicana di Philadelphia sfdò le tendenze elettorali urbane nazionali fno agli anni Quaranta. Dal canto suo, la popolazione rurale e protestante della Pennsylvania vedeva questo sistema con orrore. Sembra infatti che Penrose conducesse gli affari del partito in un bordello, usando un grande barile di whisky (puntualmente prosciugato) come scrivania. Gli elettori protestanti rurali, che consideravano l’alcol la bevanda del diavolo, mal sopportavano che il loro potere politico statale tra la guerra civile e la Grande depressione dipendesse dal tollerare i fladelfesi 6. All’estremità occidentale della Pennsylvania, separata da Philadelphia dagli Allegani e circa 305 miglia, Pittsburgh sviluppò una dinamica politica diversa. Nel 1930 la sua popolazione, anche se non numerosa come quella di Philadelphia, era arrivata a contare 670 mila abitanti, che la resero la decima città più grande degli Stati Uniti. Questa crescita era dipesa quasi esclusivamente dall’immigrazione di europei meridionali e orientali. Tra il 1890 e il 1914 gli Stati Uniti accolsero oltre 40 milioni di immigrati. Provenivano soprattutto dalle regioni impoverite dell’Europa orientale e meridionale. Metà di loro tornò in patria, l’altra metà rimase. I nuovi arrivati spesso si stabilivano in centri industriali come Buffalo (New York), Chicago (Illinois), Cleveland (Ohio), Detroit (Michigan) e Pittsburgh. Organizzare sindacati per una forza lavoro che parlava una dozzina di lingue diverse si rivelò quasi impossibile. In ogni caso, la maggior parte degli immigrati non aveva intenzione di rimanere negli Stati Uniti né di impegnarsi in politica e nei sindacati. Si consideravano di passaggio, sperando di guadagnare abbastanza denaro per tornare a casa e comprare un appezzamento di terra. Gli americani furono spiazzati dalle proteste del 1919, quando centinaia di migliaia di immigrati denunciarono condizioni di lavoro non sicure e salari svalutati dall’infazione. Gli industriali, che avevano cominciato a impiegare i neri del Sud dopo che la guerra li aveva privati della manodopera degli immigrati europei, si inventarono una nuova strategia. Reclutarono altri neri del Sud nelle cittadine operaie della Pennsylvania e li impiegarono come crumiri. L’antagonismo razziale divenne quindi una caratteristica delle comunità industriali americane. Il senatore repubblicano della Pennsylvania David Reed incolpò gli stranieri per l’ondata di scioperi del 1919 e sostenne la necessità di limitare l’immigrazione. Reed, avvocato d’azienda di Pittsburgh, sapeva che gli industriali non si fdavano più della manodopera immigrata d’Oltreoceano e guardavano al Sud americano. I sostenitori delle restrizioni erano convinti che gli europei orientali e meridionali fossero biologicamente inferiori, vettori del virus comunista che aveva infettato la Russia nel 1917. Le leggi sulla limitazione dell’immigrazione approvate nel 1921 e nel 1924 (promossa da Reed) ridussero drasticamente il fusso di europei meridionali e orientali verso gli Stati Uniti. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

130

6. J.A. KEHL, Boss Rule in the Gilded Age: Matt Quay of Pennsylvania, Pittsburgh 1981, University of Pittsburgh Press; K.J. HEINEMAN, A Tale of Two Cities, cit.

AMERICA?

Paradossalmente, la restrizione si rivelò una manna per gli immigrati. Il costante affusso di poveri cessò, favorendo una maggiore stabilità nei quartieri. Gli immigrati non si consideravano più di passaggio ed erano ora determinati a far sì che i loro fgli, nati negli Stati Uniti, diventassero americani. A Pittsburgh e nelle piccole comunità industriali della Pennsylvania e degli Stati limitrof spuntarono così molti nuovi americani. All’inizio del XX secolo gli ebrei dell’Europa orientale mettevano solitamente al mondo cinque fgli, e non era strano che genitori croati, italiani, polacchi e slovacchi ne avessero otto. Questi bambini impararono a parlare inglese e iniziarono a votare nello stesso periodo, quello della Grande depressione. Tra il 1920 e il 1936 l’elettorato americano aumentò del 40%. Una crescita dovuta quasi interamente ai fgli degli immigrati raggruppati nelle comunità industriali. A Pittsburgh, in questi anni, il numero di elettori crebbe del 120%. La generazione nata in America usava la stessa lingua e rinvigorì i ranghi del movimento sindacale industriale. Più dell’80% dei fgli degli immigrati sosteneva democratici che offrivano loro un New Deal 7. A differenza dei democratici cattolici e irlandesi di Philadelphia, quelli di Pittsburgh formarono una coalizione inclusiva. Il vescovo cattolico Hugh Boyle appoggiò la causa degli operai. Il leader del Partito democratico della città, David Lawrence, reclutò afroamericani ed ebrei per le cariche politiche locali e federali. Il capo degli operai siderurgici, Philip Murray, voleva che tutti i lavoratori si iscrivessero a un sindacato, indipendentemente dalla loro provenienza etnica, religiosa e razziale. Il Partito democratico della Pennsylvania occidentale, la Chiesa cattolica e il sindacato degli operai siderurgici si trasformarono in un’indivisibile «trinità della città del ferro». Boyle riorientò la Conferenza nazionale del benessere dei cattolici di Washington (poi Conferenza episcopale degli Stati Uniti) a sostegno dei sindacati. Lawrence diventò governatore della Pennsylvania e Murray divenne leader del Congresso delle organizzazioni industriali (Cio), il gruppo che teneva insieme i sindacati dei lavoratori nei settori automobilistico, elettrico, tessile, siderurgico e carbonifero. D’altra parte David Reed, il fautore delle limitazioni sull’immigrazione, perse il suo incarico dopo che gli elettori dello Stato lo bocciarono alle elezioni di medio termine del 1934 8. Le comunità di lavoratori dell’industria del carbone e dell’acciaio della Pennsylvania diventarono componente centrale di una grande coalizione democratica che comprendeva operai, cattolici, ebrei, protestanti neri del Nord e protestanti bianchi del Sud. Tra i vari gruppi elettorali c’erano tensioni, ma questi erano accomunati dalla povertà e uniti nella lotta per sconfggere il Giappone imperiale e la Germania nazista. Esercitarono il loro potere in Pennsylvania e a livello nazionale per una generazione. Negli anni Trenta, la Pennsylvania aveva spianato la strada ai democratici nel loro cammino verso il potere nazionale. Negli anni Sessanta fece invece saltare Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

7. K.J. HEINEMAN, A Catholic New Deal, cit., pp. 6-7. 8. ID., «Iron City Trinity: The Triumph and the Trials of Catholic Social Activism in Pittsburgh, 19321972», U.S. Catholic Historian, n. 22, primavera 2004, pp. 121-145.

131

132

3 Contea di Montgomery 4 Contea di Chester

2 Contea di Bucks

K E N T U C K Y

Columbus W E S T V I R G I N I A Charleston

Lago Ontario

N E W

1

Richmond

V I R G I N I A

Washington

Baltimora

Harrisburg

DELAWARE

ASSE INDUSTRIALE DELL’INTERNO

Oceano Atlantico

New York ASSE POLITICO-CULTURALE COSTIERO

CO N N EC T ICUT

32 Philadelphia

MA RYLA N D

4

NEW HAMPSHIRE

M A I N E

Boston MASSACHUSETTS

VERMONT

Albany

NEW JERSEY

Y O R K

Montreal

Scranton

Syracuse

OTTAWA

D A

Bufalo

A

P E N N S Y L V A N I A

Pittsburgh

Erie

N

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Cintura suburbana di Philadelphia

Area abitata da genti con caratteristiche del Sud Contea di Luzerne abitata da una Indianapolis minoranza ispanica importante per le elezioni

Lago Erie

A

Toronto

C

Hamilton

Cleveland O H I O

Detroit

Lago Huron

ASSE INTERNO INDUSTRIALE

Lansing

G

I N D I A N A

H

I

Chicago

C

N

1

I

Lago Michigan

M

A

ILLINOIS

WISCONSIN

PENNSYLVANIA, LO STATO CHIAVE

PENNSYLVANIA, LO STATO CHIAVE

AMERICA?

molti ponti. A Philadelphia scomparvero i posti di lavoro non qualifcato nel settore manifatturiero, ma i neri impoveriti del Sud si riversarono comunque nella città in cerca di un’occupazione. La popolazione afroamericana di Philadelphia passò da 250 mila abitanti nel 1940 a 655 mila nel 1970. Si scontrò con l’ostilità dei quartieri abitati da polacchi e italiani della classe operaia. Anche i cattolici, gli ebrei e i protestanti della classe media, benché più cordiali nei confronti dei neri rispetto ai proletari bianchi, manifestarono il desiderio di trasferirsi nelle vicine contee di Bucks, Chester, Delaware e Montgomery. Circoscrizioni suburbane ricche, bianche e sempre più identifcate come politicamente progressiste. A Philadelphia esplose la criminalità violenta. Gli omicidi passarono da 3,4 ogni 100 mila abitanti nel 1960 a 26,3 nel 1970, con un ulteriore balzo a 31,9 nel 1980. I «bianchi etnici» della classe operaia – termine reso popolare dalla stampa negli anni Sessanta – incolpavano gli afroamericani della violenza e del deterioramento del valore delle loro case, che spesso erano il loro unico bene. Allo stesso tempo detestavano quei bianchi della classe medio-alta che protestavano contro la guerra negli atenei universitari. Quasi l’80% dei soldati americani uccisi in Vietnam apparteneva alla classe operaia, dalla quale proveniva invece solo il 17% degli studenti universitari. C’erano molti cattolici della classe operaia e protestanti del Sud nelle fle dei combattenti. Generalmente non frequentavano l’università e non potevano quindi chiedere il rinvio del servizio di leva 9. Frank Rizzo, di Philadelphia, diventò il volto nazionale del movimento di reazione soprannominato dai media «contraccolpo bianco (white backlash)». Figlio di immigrati italiani meridionali, era cresciuto in mezzo a povertà, crimine e discriminazione. Ma aveva giurato di non diventare vittima delle circostanze. Prima come commissario di polizia e poi come sindaco della città, Rizzo difese l’ordine pubblico. Pur appartenendo ai democratici, si identifcò con i repubblicani che consideravano l’ordine pubblico una priorità, in particolare con il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon 10. A partire dal 1972 i bianchi della classe operaia, in particolare i cattolici e i protestanti del Sud, votarono per i repubblicani alle presidenziali e per i democratici a livello locale. Gli ebrei, i neri e i cattolici della classe media, insieme ai bianchi che avevano conseguito una laurea, aderirono al Partito democratico e lo spinsero in una direzione più liberale, soprattutto sui temi dell’aborto e dei diritti degli omosessuali. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. Alla fne non fu la politica del «contraccolpo» a mettere in crisi la fratturata coalizione democratica del New Deal, ma la deindustrializzazione degli anni Ottanta e Novanta. La «trinità della città del ferro» era sorta grazie all’economia industriale americana e crollò quando l’ultima acciaieria nel distretto di Pittsburgh venne chiusa nel 1984. La popolazione di Pittsburgh scese da 520 mila abitanti nel 1970 a 9. E.C. SCHNEIDER, Crime, The Encyclopedia of Greater Philadelphia. 10. S.A. PAOLANTONIO, Frank Rizzo: The Last Big Man in Big City America, Philadelphia 1993, Camino Books.

133

PENNSYLVANIA, LO STATO CHIAVE

333 mila nel 2000. La Pennsylvania perse centinaia di migliaia di posti di lavoro nel settore industriale. Impieghi sindacalizzati e ben retribuiti. La crescita dei sindacati si verifcò nel settore pubblico, tra una popolazione in gran parte istruita e socialmente liberale. Nel frattempo, le parrocchie cattoliche subirono un’emorragia a causa dei morti o di chi si trasferiva altrove in cerca di lavoro. I politici di entrambi i partiti erano quindi propensi a distogliere lo sguardo dalle decadenti comunità industriali della Pennsylvania, orientandolo verso le periferie post-industriali in crescita di Philadelphia. I repubblicani riuscirono a competere nei sobborghi, ma persero sempre più terreno a favore dei democratici progressisti. All’alba del XXI secolo, i giornalisti John Judis e Ruy Teixeria sostennero che la «maggioranza democratica emergente» sarebbe stata composta da una coalizione di neri, ispanici e bianchi delle periferie ricche, non dalle comunità della classe operaia bianca 11. I leader democratici sposarono la tesi di Judis e Teixeria, ma ne portarono all’estremo le argomentazioni. I due autori avevano infatti affermato che nel partito ci sarebbero dovuti essere bianchi della classe operaia, anche se non avrebbero contribuito in modo attivo alla sua direzione politica. D’altra parte, durante la campagna elettorale per la presidenza nel 2008 Barack Obama si riferì con disprezzo alla Pennsylvania fuori da Philadelphia, dove le persone «si aggrappano alle armi, o alla religione, o all’antipatia verso chi non è come loro, o al sentimento anti-immigrazione, o a quello anti-commerciale, per dare senso alle loro frustrazioni» 12. Otto anni più tardi, la candidata democratica alle presidenziali Hillary Clinton evitò le comunità deindustrializzate della Pennsylvania, concentrandosi su Philadelphia e sulla sua periferia. Condusse la sua campagna elettorale con il rapper afroamericano Jay-Z, defnendo gli elettori che simpatizzavano per Donald Trump un «branco di deplorevoli (…) razzisti, sessisti, omofobi, xenofobi e islamofobi». Sconcertati e risentiti, migliaia di democratici bianchi della classe operaia della Pennsylvania decisero di votare per Trump, garantendogli i voti necessari per conquistare la Casa Bianca. Molti di loro avevano sostenuto Obama nel 2008 e nel 2012. Non riuscivano perciò a capire perché Clinton li avesse defniti razzisti 13. Le accuse di xenofobia che Clinton e Obama avevano rivolto agli elettori bianchi della classe operaia avevano qualche fondamento. Dal 1990, circa 21 milioni di immigrati ispanici erano arrivati (legalmente o meno) negli Stati Uniti. All’inizio del XXI secolo, il politologo di Harvard Samuel Huntington – ideatore della fallimentare strategia di contro-insurrezione americana in Vietnam – affermò che gli immigrati ispanici rappresentavano una minaccia per la nazione. A differenza degli altri immigrati, i Latinos erano una massa di ispanofoni non disposti ad assimilarsi o a Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

134

11. J.B. JUDIS, R. TEIXEIRA, The Emerging Democratic Majority, New York 2002, Scribner. 12. B. SMITH, «Obama on Small-Town Pennsylvania: Clinging to Religion, Guns, Xenophobia», Politico, 11/4/2008. 13. R. ROBERTS, «Hillary Clinton’s “Deplorables” Speech Shocked Voters Five Years Ago – But Some Felt it was Prescient», The Washington Post, 31/12/2021.

AMERICA?

identifcarsi con il credo americano della libertà individuale. Come Judis e Teixeria, Huntington riteneva che gli ispanici si sarebbero allineati con i neri, poiché anch’essi, a suo dire, avevano rifutato la libertà individuale a favore dell’identità collettiva e di una politica del risentimento 14. Nella città di Hazleton, Pennsylvania, vicina a New York City quanto a Philadelphia, l’attivista politico repubblicano Lou Barletta condivideva le stesse preoccupazioni di Huntington. Tra il 2000 e il 2006, gli ispanici nell’ex centro della lavorazione di carbone erano aumentati dal 5 al 30%. La popolazione della città era cresciuta di duemila unità, passando da 23 a 25 mila, soprattutto a causa di questi immigrati in fuga dalla criminalità e dalla povertà di New York. Barletta, paradossalmente attingendo al linguaggio tipico di chi si opponeva all’immigrazione dei suoi antenati italiani, fu eletto sindaco e poi mandato al Congresso. Quando Obama e Clinton biasimavano gli «opportunisti» e i «deplorevoli» pensavano a lui 15. Il giornalista politico Michael Barone mise in discussione le conclusioni che Huntington, Judis e Teixera avevano tratto sugli ispanici. Si chiese: gli ispanici si sarebbero comportati politicamente come gli afroamericani o sarebbero stati più simili ai suoi antenati immigrati italiani? Pensava che avrebbero messo da parte una buona porzione della loro identità di gruppo (almeno dal punto di vista politico) per concentrarsi sulle questioni economiche. Non sarebbero quindi appartenuti monoliticamente a un solo partito, ma si sarebbero divisi, spesso scegliendo i candidati in base alle loro politiche e non alle loro affliazioni 16. Apparentemente, Hazleton e la sua contea di Luzerne hanno confermato la previsione di Barone. Obama aveva conquistato la contea con poco più del 50% nel 2008 e nel 2012. Trump ha ottenuto il 52% dei voti nel 2016 e quasi il 57% nel 2020. Non ha soltanto superato le percentuali di Obama, ma nel 2020 è anche riuscito a convincere 15 mila elettori in più. Molti di essi erano ispanici 17. Trump ha quindi replicato i suoi successi tra gli ispanici della Pennsylvania su tutta la mappa elettorale nazionale. Gli esperti di politica sono rimasti di stucco. Credevano che il proposito trumpiano di rendere sicuro il confne con il Messico fosse xenofobo. Al contrario, un’ampia minoranza di ispanici americani considerava l’apertura delle frontiere come una minaccia ai propri salari e tenore di vita. Erano fuggiti dal Messico (o da New York) per liberarsi della criminalità violenta. Dal loro punto di vista l’ordine pubblico non era razzista o xenofobo, come insinuavano i democratici progressisti. Era soltanto questione di buon senso. Nel momento in cui la quota di elettori ispanici di Trump è passata dal 28% nel 2016 al 38% nel 2020, l’ascesa democratica prevista da Judis e Teixera si è rivelata più diffcile da perseguire. Avendo perso anche quel che restava degli eletCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

14. S.P. HUNTINGTON, Who Are We? The Challenges to America’s National Identity, Pew Research Center, New York 2005, Simon & Schuster; Facts on U.S. Immigrants, 2018. 15. C.F. MCELWEE, «Chain Migration Comes to Hazleton», City Journal, primavera 2018. 16. M. BARONE, The New Americans: How the Melting Pot Can Work Again, Washington D.C. 2012, Regnery. 17. Per i risultati elettorali della Contea di Luzerne nel 2016 e nel 2020, si veda il sito www.luzernecounty.org/Election-Results-Archive.

135

PENNSYLVANIA, LO STATO CHIAVE

tori bianchi della classe operaia in Pennsylvania e in altri Stati, le prospettive dei democratici di assicurarsi una maggioranza elettorale decisiva sono diminuite ulteriormente18. L’unico vantaggio per i democratici nel 2020 è stato il consolidamento del sostegno da parte dei bianchi delle periferie benestanti. Questo sviluppo era in atto dagli anni Novanta, quando il loro blocco in più rapida crescita era composto da chi guadagnava più di 200 mila dollari all’anno, mentre i repubblicani raccoglievano consensi tra coloro che ne guadagnavano meno di 40 mila. I democratici sono diventati dipendenti dai neri impoveriti dei centri urbani e dai bianchi della classe medio-alta delle periferie, questi ultimi spesso più interessati alle politiche di identità di genere che non alla criminalità e alle opportunità economiche. Entrambe le categorie di elettori tendono a identifcare il credo americano con l’ingiustizia e l’oppressione, fssandosi sui capitoli peggiori della storia degli Stati Uniti e tralasciando i successi del paese entro i suoi confni e all’estero19. Con grande costernazione dei repubblicani della vecchia guardia, la base del loro partito è andata via via ad assomigliare alla coalizione democratica del New Deal. Man mano che la base elettorale è mutata, i repubblicani sono stati costretti a adottare le politiche economiche volute dalla classe operaia. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. La grande incognita prima delle elezioni di medio termine del 2022 era: quale partito controllerà il Senato degli Stati Uniti? Dal gennaio 2021 il Senato è stato diviso equamente, con la vicepresidente Kamala Harris che ha espresso il cinquantunesimo voto, quello decisivo, a favore dei democratici. I repubblicani potevano sperare di guadagnare terreno altrove, ma senza il seggio della Pennsylvania era chiaro che avrebbero avuto diffcoltà a controllare quel ramo legislativo. Il contrasto tra i due schieramenti è stato netto fn dall’inizio. Il candidato repubblicano al Senato Mehmet Oz, fglio di immigrati turco-musulmani e celebre chirurgo, era uno dei favoriti di Trump. Durante la campagna elettorale, Oz ha criticato a più riprese Larry Krasner, il procuratore distrettuale progressista di Philadelphia fnanziato da George Soros, perché ai suoi occhi non è riuscito a contenere l’aumento del tasso di crimini violenti. Inoltre, ha sostenuto la tecnica della fratturazione idraulica (fracking) per l’estrazione di gas naturale, processo che ha rivitalizzato l’economia di molte piccole città della Pennsylvania. Ha quindi visitato alcune comunità deindustrializzate, facendo leva sul sostegno della classe operaia bianca e ispanica mobilitata da Trump. Anche il suo avversario democratico John Fetterman vantava un’esperienza privilegiata. Durante il suo mandato da sindaco di Braddock, un’ex città operaia di 2.700 abitanti fuori Pittsburgh, ha vissuto con un assegno familiare. Ha inoltre ottenuto il suo primo lavoro retribuito a tempo pieno solo all’età di 49 anni, quando

136

18. W.A. GALSTON, «Democrats are in Trouble with Hispanics», The Wall Street Journal, 18/10/2022. 19. K.J. HEINEMAN, God is a Conservative: Religion, Politics, and Morality in Contemporary America, New York 2005, New York University Press, pp. 252-258; ID., The Rise of Contemporary Conservatism in the United States, New York 2018, Routledge, pp. 122-123. Per un’analisi dei problemi di classe del liberalismo moderno, si veda J. KOTKIN, F. SIEGEL, «The Gentry Liberals», Los Angeles Times, 2/12/2007.

AMERICA?

è stato eletto vicegovernatore della Pennsylvania. Si è opposto alla pratica della fratturazione idraulica per ragioni ambientalistiche. Nel 2020, prima e durante l’ondata di rivolte che ha provocato almeno 2 miliardi di dollari di danni materiali e 19 morti in tutto il paese, Fetterman ha chiesto di ridurre i fondi destinati ai dipartimenti di polizia, poiché, proprio come il suo alleato nell’uffcio del procuratore distrettuale di Philadelphia, li considerava intrinsecamente razzisti. La posta in gioco non poteva essere più alta. Se Oz avesse vinto in Pennsylvania e i repubblicani al Senato, sarebbe stata possibile la creazione di un rinnovato New Deal. Una coalizione che avrebbe tentato di proteggere l’industria manifatturiera americana dalla concorrenza sleale straniera, oltre che di riportare in patria gli impianti di produzione che erano stati trasferiti in paesi con manodopera a basso costo e sistemi politici spesso autoritari. I repubblicani del New Deal sarebbero stati più realisti nella proiezione dello hard e del soft power americano, riconoscendo che sono i cittadini della classe operaia a versare sangue e denaro in avventure internazionali mal concepite. Infne, avrebbero difeso il credo americano, riconoscendo le defcienze degli Stati Uniti ma pure i lati positivi. Avrebbero sostenuto che l’orgoglio per l’eredità etnoculturale è positivo, ma non dovrebbe mai ridursi a un aspro tribalismo. Eppure, Fetterman ha vinto di quattro punti percentuali. Oz ha ottenuto risultati più bassi del previsto nelle «contee di Trump», tra cui Luzerne. Gli elettori della classe operaia, indipendentemente dalle loro origini etniche, non si sono presentati in numeri suffcienti. D’altra parte, il candidato democratico ha dominato Philadelphia e i suoi sobborghi, che hanno rappresentato il 40% dei suoi voti totali a livello statale. Se si aggiunge la contea di Allegheny, sede della Pittsburgh post-industriale, si arriva al 53%. A differenza di Philadelphia, le contee periferiche di Pittsburgh hanno favorito Oz. La restante area dello Stato tra i due centri urbani ha supportato i repubblicani, come James Carville avrebbe previsto quarant’anni fa. È interessante notare che il neoeletto membro afroamericano del Congresso di Pittsburgh Summer Lee si è identifcato come progressista e membro dei «socialisti democratici d’America». La vittoria di Fetterman e il controllo democratico del Senato danno ai progressisti del partito motivo di credere che sia tutto merito della loro enfasi sulle politiche identitarie e sull’opposizione ai combustibili fossili. Il successo, reso ancora più eclatante dall’ictus che ha colpito il candidato democratico durante la campagna elettorale, contribuisce a giustifcare le politiche del presidente Biden. La protezione federale dell’aborto e dei diritti dei transessuali guadagnerà il centro del palcoscenico, insieme ai divieti sui combustibili fossili e alle indagini del dipartimento di Giustizia sui presunti reparti di polizia razzisti. La maggioranza degli elettori è evidentemente meno interessata al problema dell’infazione. Ciò apre la strada a Washington per stampare più denaro, incrementando defcit e debito. Le elezioni di metà mandato in Pennsylvania hanno rispecchiato quelle in tutti gli Stati Uniti. Nessuno dei due schieramenti ha ottenuto comodi margini di controllo al Senato o alla Camera. I due partiti sono stati votati da un numero quasi uguaCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

137

PENNSYLVANIA, LO STATO CHIAVE

le di americani ideologicamente polarizzati. Non è emerso un ampio consenso sui temi economici e sociali. Una politica estera bipartisan è sempre meno probabile. Sembrerebbe che gli unici punti che accomunano gli americani siano il risentimento e l’indignazione. Storicamente le nazioni che si sono concentrate sulle loro differenze, anziché sui loro tratti comuni, sono precipitate nel caos e nella tirannia. Ormai sempre più spesso i commentatori politici americani evocano la «Repubblica di Weimar» e la «balcanizzazione». Se c’è una consolazione è che almeno a Pittsburgh nessuno sta lavorando per ridisegnare la mappa dell’Europa, come era successo all’inizio del XX secolo. Ma non posso garantire anche per Washington D.C. (traduzione di Veronica Stigliani)

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

138

AMERICA?

GEORGIA PICCOLA AMERICA IN TEMPESTA

di James C.

COBB

Le lotte per il potere tra ceppi etnici ad Atlanta e sobborghi riassumono le dinamiche conflittuali interne agli Stati Uniti. Tanto da farne una camera con vista sul futuro del paese. Le velocissime trasformazioni della contea di Gwinnett. I separatisti di Buckhead.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L

1. A VITTORIA DI JOE BIDEN IN GEORGIA è stata senza dubbio il successo più sorprendente in uno Stato di tendenza repubblicana alle elezioni del 2020. Esplorando le velocissime trasformazioni nella contea di Gwinnett, la più grande area suburbana dello Stato, possiamo non solo capire come ciò sia potuto avvenire ma anche apprendere lezioni più ampie sui cambiamenti in atto in America. A metà XX secolo la fsionomia di Gwinnett, situata 30 miglia a nord-est di Atlanta, non sembrava tanto diversa da quella delle altre contee. Era in larga parte rurale e abitata da sole 32 mila anime, il 95% delle quali bianco. Il 2% scarso dei residenti aveva completato i quattro anni del college e solo il 25% della forza lavoro svolgeva mansioni professionali o manageriali. Nemmeno il più preveggente degli osservatori avrebbe potuto immaginare che oggi avrebbe ospitato 950 mila persone e sarebbe diventata una delle contee statunitensi più variegate al proprio interno. La sua traiettoria è stata determinata dalla vicina Atlanta, che tra il 1960 e il 1980 ha perso 162 mila residenti bianchi, per diventare una città a maggioranza nera intorno al 1970. Molti dei transfughi si sono stanziati a Gwinnett, la cui popolazione nello stesso periodo è aumentata di 102 mila unità. Col passare del tempo, la contea è stata ingrossata anche dall’arrivo di migliaia di migranti bianchi dal resto del paese, attirati dal dinamismo dell’economia metropolitana di Atlanta. Nel 1990 vi abitavano circa 357 mila persone, nove su dieci bianche. La crescita di Gwinnett si è accelerata e i nuovi arrivati sono diventati sempre più diversi. Negli anni Novanta, l’area metropolitana di Atlanta diventa una destinazione primaria per gli afroamericani provenienti dal resto degli Stati Uniti. Intanto, in linea con una tendenza nazionale, l’attrattività delle aree suburbane ha velocizzato la fuoriuscita dei neri dalla stessa Atlanta e dalla vicina contea di

139

GEORGIA, PICCOLA AMERICA IN TEMPESTA

DeKalb. La percentuale di afroamericani a Gwinnett è aumentata del 140% nel decennio successivo. Ciò ha determinato la migrazione di molti bianchi in contee esourbane come Barrow e Walton. E così nel 2020 il 30% degli abitanti di Gwinnett era nero. Ma questa è soltanto una parte della storia della diversifcazione della contea. L’esplosione dei lavori edilizi per le Olimpiadi del 1996, in combinazione con un calo dell’impiego nei giacimenti petroliferi in Texas e Louisiana, ha attratto migranti ispanici, i quali costituiscono oggi il 20% degli abitanti di Gwinnett. Inoltre, la forsennata ricerca di investimenti esteri, rifessa nella presenza nella contea di oltre seicento compagnie di proprietà straniera, ha richiamato lavoratori asiatici o asiatico-americani, che apprezzavano la qualità delle scuole locali e un costo della vita relativamente basso. Nel 2020, i residenti di origine asiatica rappresentavano il 13% della popolazione. I nuovi arrivati hanno reso Gwinnett più prospera e diversa, ma non sono stati universalmente ben accolti dalla popolazione bianca, che solo lentamente ha ceduto infuenza sugli affari locali. Per esempio, pur essendo dal 2007 contea a maggioranza non bianca, Gwinnett ha aspettato fno al 2018 per vedere rappresentanti non bianchi vincere seggi nella commissione locale e nel consiglio per l’istruzione. Come ben sappiamo la resistenza dei bianchi all’avanzata politica dei non bianchi non è affatto confnata al Sud, ma qui come altrove ha avuto implicazioni per i partiti. Gwinnett è diventata un fortino repubblicano nelle presidenziali del 1964, a causa dell’esodo di massa dei bianchi del Sud dal Partito democratico in risposta alle iniziative per i diritti civili delle amministrazioni Kennedy e Johnson. Gli elettori della nostra contea si sono distanziati dai repubblicani solo una volta negli ultimi cinquant’anni, per sostenere il georgiano Jimmy Carter nel voto del 1976. I democratici hanno però ricominciato a guadagnare terreno al crescere della popolazione non bianca. Finché nel 2008 Barack Obama ha sorpreso molti perdendo di soli cinque punti percentuali da John McCain in Georgia. L’ex senatore dell’Illinois è stato in grado di conquistare Newton, Rockdale e Douglas, tre contee metropolitane di Atlanta in cui i non bianchi erano in aumento. Obama ha mantenuto la testa di ponte suburbana nel 2012 e quattro anni dopo Hillary Clinton ha vinto in altre tre contee: Henry, Cobb (notoriamente di estrema destra) e la nostra Gwinnett, tornata a tingersi di blu per la prima volta dopo quarant’anni. Sull’onda dell’entusiasmo, la deputata statale afroamericana Stacey Abrams ha corso per il posto di governatore nel 2018 e ha perso per meno dell’1,5% dei voti contro il bianco Brian Kemp – superandolo di 14 punti a Gwinnett. La performance di Abrams ha persuaso i democratici che fosse giunta l’ora di sfdare il predominio repubblicano in Georgia alle presidenziali. Nel 2020 però, invece di persistere nell’inutile sforzo di riconquistare il voto dei colletti blu, i democratici hanno deciso di trasformare la popolazione non bianca – crescente nei numeri e nell’impegno pubblico – in una potente forza politica. Abrams e i suoi alleati, comprese molte attiviste nere di lunga esperienza, hanno Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

140

AMERICA?

combattuto la soppressione del voto, hanno espanso le procedure di registrazione e così hanno aumentato l’affuenza. Lo sforzo ha chiaramente pagato: Biden ha vinto essenzialmente le stesse contee di Abrams ma ha accresciuto il bottino di 550 mila suffragi. A prima vista, negli ultimi due decenni l’Atlanta suburbana parrebbe diventare sempre più viola, cioè un misto del blu democratico e del rosso repubblicano. Ma è importante notare l’incredibile velocità di questo processo a Gwinnett, in cui il 27% dei voti ha cambiato colore in meno di dieci anni. Le ragioni dell’altalena di Gwinnett meritano uno scrutinio più attento. Perché non quadrano con la diffusa idea che la vittoria di Biden sia dovuta agli elettori repubblicani bianchi delle aree suburbane disgustati da Donald Trump. Quest’ultimo ha certo perso voti tra queste persone in Georgia. Ma in ultima istanza è stato un gruppo eterogeneo di neoarrivati a far vincere i democratici. È vero che Biden ha vinto nelle quattro contee suburbane più popolose: DeKalb, Cobb, Gwinnett e Fulton valgono la metà dei voti guadagnati da Biden rispetto a Clinton. Ma è anche vero che tra queste l’unica a maggioranza bianca è Cobb, peraltro per un solo punto percentuale. Trarre conclusioni dal confronto tra le percentuali di elettori registrati e quelle del voto effettivo può essere fuorviante, ma la correlazione a Gwinnett è troppo stretta per essere ignorata: i bianchi oggi valgono il 40% degli elettori registrati e Trump ha conquistato il 40% dei suffragi. È chiaro inoltre che a Gwinnett non si applica la presunta tendenza nazionale di bianchi suburbani che votano Biden ma restano repubblicani in altre competizioni elettorali. I democratici hanno invece accumulato ampi margini nelle sfde per il Senato e hanno estromesso diversi repubblicani bianchi a livello locale: per esempio, Gwinnett ha eletto il suo primo sceriffo nero. I democratici insomma non hanno saccheggiato la base repubblicana, l’hanno semplicemente sovrastata espandendo la propria base. È successo sicuramente a Gwinnett e il sospetto è che sia in linea con una tendenza più ampia che riguarda anche aree suburbane georgiane e statunitensi. Non solo. Qualche mese dopo i democratici sono riusciti in un’impresa ancora più clamorosa di quella del 3 novembre 2020: hanno vinto il ballottaggio per i due seggi al Senato. È una vittoria signifcativa perché tradizionalmente l’affuenza dei non bianchi cala in queste elezioni speciali. Inoltre, hanno dimostrato che le forze demografche che hanno trasformato la politica in Georgia possono alimentare successi suburbani nel resto del paese. D’altronde, le tendenze migratorie dicono che questo tipo di area esercita un’attrazione magnetica non solo per le persone di colore ma pure per chi ha introiettato le inclinazioni democratiche. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. Nel Novecento l’emigrazione dal Sud ha spostato in modo decisivo gli assetti politici. Ma i successi democratici in Georgia sembrano indicare che ora sia l’immigrazione in questa regione a promettere di ridisegnare la mappa elettorale. Dopo la vittoria di Biden nel 2020 l’opinionista del New York Times Charles Blow, trasferitosi dalla Grande Mela ad Atlanta, ha esortato i neri del Nord a spostarsi a Sud per

141

GEORGIA, PICCOLA AMERICA IN TEMPESTA

aumentare il potere del loro gruppo etnico e per generare simili terremoti nella regione 1. I risultati elettorali e il discusso invito di Blow rappresentano l’ultimo capitolo di una storia lunga e circolare sulla migrazione interna e sul suo impatto sulla politica in America. Tra il 1900 e il 1940, due milioni di neri abbandonarono il Sud. A spingerli a emigrare furono l’estrema povertà, la persecuzione razziale e la disponibilità di lavori nelle città del Nord e del Midwest resi vacanti dall’interruzione dell’immigrazione europea a causa della prima guerra mondiale. Non solo queste persone lasciavano il Sud dove non potevano votare per centri urbani in cui potevano farlo, ma in quegli Stati i ritorni delle loro preferenze elettorali sarebbero stati maggiori. I neri diretti a nord contribuirono a spostare la maggioranza del voto di colore nel campo democratico nelle presidenziali del 1936 e anche soltanto il loro peso demografco aiutò a spingere il partito verso posizioni più simpatetiche sui diritti civili. Benché lenta e dura, l’evoluzione dei democratici verso la lotta alla discriminazione razziale determinò un esodo di massa dei bianchi del Sud nel 1964: oltre 10 milioni di queste persone, in cerca di impieghi meglio retribuiti nelle fabbriche di città come Detroit o Akron, migrarono a nord. Senza apparentemente rinunciare al razzismo, al fondamentalismo religioso, al sospetto verso le nuove idee che avevano appreso nelle terre natie. In qualità di elettori e di attivisti, contribuirono alle sorprendenti prestazioni nelle primarie presidenziali negli Stati del Nord del governatore dell’Alabama George Wallace nel 1964 e nel 1968. Contribuirono inoltre a infondere un certo conservatorismo nella classe lavoratrice settentrionale, tipicamente democratica, che sarebbe servito più avanti come base per i repubblicani. Alla fne del 1960, tuttavia, queste migrazioni verso nord, di neri come di bianchi, iniziarono a invertire la rotta. Un tempo magnete di immigranti meridionali, gli Stati manifatturieri vennero devastati dalla combinazione tra tecnologia obsolescente, crescente competizione estera e pressioni sindacali sui salari. La risultante Rust Belt (cintura di ruggine), dal Michigan al Connecticut, cominciò a drenare impieghi e persone verso gli ambienti economicamente e meteorologicamente più invitanti della Sun Belt (cintura del sole). La Florida fu la principale benefciaria dell’esodo, seguita dalla Georgia e dalla North Carolina: nel solo biennio 1973-74, entrambe guadagnarono 12 mila nuovi abitanti dal decadente Nord industriale. La prima ondata, prevalentemente bianca, sembrò trovare il clima politico della regione estremamente in linea con i propri valori. Preoccupati, i liberali lanciarono un monito: la seconda invasione degli yankees stava ironicamente irrobustendo l’infuenza conservatrice del Sud sulla politica nazionale, al punto da alimentare una vera e propria ascesa di una fascia meridionale di estrema destra 2. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

142

1. C. BLOW, «We Need a Second Great Migration», The New York Times, 8/1/2021. 2. K. SALE, Power Shift: The Rise of the Southern Rim and Its Challenge to the Eastern Establishment, New York 1975, Random House.

AMERICA?

Le perdite demografche del Nord divennero il guadagno politico del Sud: la sua percentuale dei 270 voti necessaria a conquistare la Casa Bianca salì da poco meno del 50% nel 1968 al 63% dopo il censimento del 2010. L’aumento della popolazione si tradusse in 29 nuovi seggi al Congresso. Tuttavia, a inizio anni Settanta i bianchi repubblicani non furono gli unici a dirigersi a sud. In quel decennio si verifcò l’incredibile inversione delle tendenze migratorie dei neri: soltanto dal 1940 avevano lasciato la regione 4,5 milioni di persone di colore. Con l’abrogazione delle leggi Jim Crow e un aumento delle opportunità economiche, la migrazione netta dei neri nelle aree urbane e metropolitane del Sud tornò positiva. E positiva è rimasta da allora. Dei 347 mila abitanti neri netti guadagnati dal Sud tra il 1995 e il 2000, il 40% si è stabilito in Georgia. Questi nuovi abitanti erano giovani, più benestanti e meglio istruiti della media, ottimi candidati per la mobilitazione politica. Dall’anno 2000, la percentuale dei neri sugli aventi diritto al voto è salita del 5%, quella dei bianchi è diminuita dell’11%. Nello stesso periodo, la quota ispanica e asiatica dell’elettorato è aumentata del 200%. Infne, l’ultimo censimento conferma: le persone di colore rappresentano il 90% dell’aumento di 1,6 milioni di abitanti nella popolazione in età di voto nel periodo 2010-20; la stragrande maggioranza si è insediata nelle grandi contee metropolitane che hanno consegnato la Georgia ai democratici nelle elezioni del 2020. Le implicazioni politiche di questi cambiamenti demografci sono diventate manifeste nel 2018, quando Stacey Abrams è stata battuta per poco più di 50 mila voti da Brian Kemp nelle elezioni per il governatore. Il nucleo del sostegno ad Abrams è la Atlanta suburbana, in cui le persone di colore sono il 46% della popolazione, contro il 28% della media nazionale suburbana. Nel 2020, durante l’emergenza Covid, tra i mesi di marzo e novembre le quattro contee che hanno ricevuto il maggior numero di nuovi residenti dagli altri Stati sono state Fulton, Gwinnett, DeKalb e Cobb, cioè la cintura suburbana di Atlanta. Nonostante gli sforzi dei democratici per ridurre la soppressione del voto ed espandere l’iscrizione ai registri elettorali, un’analisi della compagnia di consulenza MoveBuddha 3 suggerisce che questa immigrazione potrebbe aver giocato un ruolo cruciale nel successo di Biden alle presidenziali del 2020. Delle 4.474 famiglie stanziatesi in Georgia in quel periodo, il 75% proveniva da contee tradizionalmente democratiche: New York, Los Angeles, Chicago, Seattle, San Francisco, Houston, West Palm Beach eccetera. Quindici delle prime venti destinazioni municipali dei neoarrivati si trovano in contee che hanno preferito Biden a Trump nel novembre 2020. L’immigrazione interna è stata correlata ai progressi democratici in altri Stati del Sud. Per esempio, nel solo 2019 diverse città e aree suburbane del Texas hanno ricevuto un fusso di 82 mila abitanti dalla California, permettendo ai democratici di guadagnare 14 seggi nel Congresso locale. Una delle destinazioni Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. A. MADDEN, «Migration Report Shows How Georgia Became a Swing State», moveBuddha.com, 22/9/2022.

143

144

A L A B A M A

WALKER

COWETA

CLAYTON

SPALDING

FAYETTE

HALL

BUTTS

HENRY

R

LE DA K OC

WHITE

NEWTON

JASPER

WALTON

BARROW

Monroe

PUTNAM

MORGAN

TALIAFERRO

GLASCOCK

WARREN

WILKES

Punti dei sobborghi di Atlanta che toccano i due distretti

Area urbana di Atlanta

Distretto del Senato Georgia del Nord - 2002 Questo distretto si estende dai sobborghi di Atlanta fno al Nord dello Stato. In questo caso i residenti rurali nella parte orientale sono stati accorpati agli abitanti ELBERTnella parte di Atlanta occidentale, sebbene questi segmenti demografci non abbiano nulla in comune.

“Gatto morto sull’autostrada” Questo soprannome è stato dato a un distretto elettorale della Camera della Georgia creato nel 2002, perché somiglia ad un gatto investito. L’obiettivo era unire nello stesso distretto alcune comunità a maggioranza afroamericana S O Usparse T Hper lo Stato, afnché eleggessero ARO LINA unC candidato nero.

HANCOCK

OGLETHORPE

GREENE

CLARKE

Athens

MADISON

FRANKLIN

OCONEE

BANKS

STEPHENS

RABUN

HABERSHAM

JACKSON

TOWNS

Gainesville

GWINNETT

FORSYTH

DEKALB

Atlanta

FULTON

COBB

DAWSON

LUMPKIN

UNION

G E O R G I A

Roswell

CHEROKEE

Smyrna

Peachtree City

DOUGLAS

PAULDING

BARTOW

PICKENS

GILMER

FANNIN

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

HEARD

CARROLL

HARALSON

POLK

Rome

MURRAY

GORDON

WHITFIELD

CATOOSA

FLOYD

CHATTOOGA

DADE

REDISTRICTING IN GEORGIA

GEORGIA, PICCOLA AMERICA IN TEMPESTA

AMERICA?

più popolari di tutto il paese per l’immigrazione domestica è la contea di Williamson, appena a nord di Austin, che ha guadagnato 160 mila residenti nell’ultimo decennio. Trump aveva vinto qui di quasi dieci punti percentuali nel 2016, ma quattro anni dopo l’ha conquistata Biden. E il margine di Trump in Texas si è ridotto dal 9 al 4%. Anche la North Carolina è stata una calamita per aree prevalentemente democratiche, che hanno fornito allo Stato l’80% dei suoi nuovi abitanti negli ultimi cinque anni. Le tendenze migratorie interne promettono bene per i democratici nelle prossime elezioni nazionali. Ma intensifcheranno anche la confittualità politica locale: città e periferie diventeranno non solo più democratiche e diverse, ma pure più ricche e potenti nella contrattazione. Per esempio, la maggioranza dei repubblicani nella camera bassa della Georgia è calata dal 66% al 57% tra 2014 e 2020 e il loro margine nella camera alta da 20 a 12 seggi nello stesso periodo. In Georgia, l’analisi di MoveBuddha rivela alcuni forti squilibri nell’infuenza politica tra le contee attraenti e quelle non attraenti per l’immigrazione domestica. Sette delle undici contee metropolitane più popolari tra i nuovi residenti hanno dato a Biden 242 mila voti in più di tutte le altre 152 contee dello Stato messe assieme. Inoltre, la mappa mente: le 129 contee vinte da Trump sembrano un oceano rosso che minaccia le trenta isole blu di Biden. È vero il contrario: si tratta di territori in declino economico e demografco a vantaggio delle contee blu, che contano il 55% degli elettori registrati della Georgia. Questi squilibri possono innescare amari risentimenti e atteggiamenti di sfda e di rifuto di qualunque modifca legislativa o regolamentare, anche se di portata limitata. Per esempio, la recente netta svolta a destra dei legislatori repubblicani della North Carolina rappresenta molto più di una reazione xenofoba all’infusso di immigrati ispanici. Rifette anche una rivolta contro l’invasione di professionisti giovani, altamente istruiti, etnicamente diversi e di inclinazione liberale in aree metropolitane come Charlotte e il trittico Raleigh-Durham-Chapel Hill, dove infatti Biden ha conquistato ampi margini nel novembre 2020. La concentrazione di potenza di fuoco politica nelle dinamiche aree urbane e suburbane di Texas e North Carolina potrebbe spingere questi Stati, come già successo in Georgia, nella colonna blu. Ma solo per quanto riguarda le elezioni nazionali. All’interno dei rispettivi Stati, infatti, il potenziale trasformativo di questi infussi sarà rallentato o diluito dalla cronica sovrarappresentatività delle contee rurali, poco abitate e profondamente conservatrici. Tuttavia, l’arrivo di nuovi abitanti nelle aree metropolitane promette di peggiorare le già diffcoltose situazioni di queste stesse contee periferiche. Di conseguenza, la lotta politica interna probabilmente diverrà sempre più aspra nel prossimo futuro, a prescindere da quel che possa suggerire il colore nelle elezioni presidenziali. In Georgia se ne è già avuto un assaggio nel 2021-22. Incapaci di bloccare le più ampie tendenze demografche vantaggiose per i democratici, i repubblicani del Peach State hanno velocemente varato le misure più aggressive di restrizione del Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

145

GEORGIA, PICCOLA AMERICA IN TEMPESTA

voto di tutto il paese. Appena tre mesi dopo il ballottaggio per il Senato nel gennaio 2021, la nuova legge, nota come Senate Bill 202 (Sb 202), ha introdotto nuove sfde per gli elettori non bianchi in generale e in particolare per i residenti delle contee metropolitane di Atlanta. Il governatore Brian Kemp aveva già incoraggiato una drammatica riduzione dei seggi elettorali quando era segretario di Stato della Georgia, tendenza da lui confermata nelle zone più popolose, dove l’esiguo numero di postazioni di voto comportava un allungamento di ore dei tempi d’attesa. L’Sb 202 inoltre ha specifcamente vietato di distribuire acqua o viveri alle persone in coda. La nuova legge ha poi drasticamente ridotto il numero di urne per raccogliere il voto postale, una modalità popolare tra i non bianchi, così da rifutare la registrazione di molti di quei suffragi perché arrivati al seggio troppo tardi. Lo stesso Kemp non ha nascosto l’intento fazioso: «Sono stato frustrato come tutti dai risultati dell’elezione del 2020, soprattutto a livello federale. Con il Senate Bill 202 abbiamo preso provvedimenti». Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

146

3. La faglia demografca promette di determinare per anni a venire la politica nazionale e statale. Ma pure quella locale. Un quartiere di Atlanta, ricco e bianco, mostra che cosa succede quando il veleno della politica nazionale percola negli affari locali. Nel corso del 2022, gli accoliti dell’ex presidente Trump hanno esortato l’enclave bianca di Buckhead a secedere dalla città georgiana. I propositori dicono che la tempistica rifette semplicemente un aumento della criminalità nell’area. Ma la separazione di Buckhead da Atlanta servirebbe un proposito più ampio, il tentativo dei repubblicani di riguadagnare posizioni in Georgia. E in particolare di rinfocolare il sostegno dei bianchi urbani di tradizione repubblicana, che è sembrato affevolirsi alle presidenziali del 2020. Le motivazioni della secessione di Buckhead non mancano completamente di sostanza. Da tempo i residenti si lamentano di quanta sicurezza ottengono davvero in cambio degli alti contributi fscali versati. Le proteste si sono intensifcate di recente. I separatisti di Buckhead puntano il dito contro aumenti del 44% degli omicidi, del 31% delle sparatorie e del 20% dalle aggressioni aggravate nel 2021. Nel frattempo, gli sforzi della città di Atlanta di combattere il crimine sono stati rallentati dalla fuoriuscita di un poliziotto su cinque nello scorso anno a causa della dura risposta dell’ex sindaco Keisha Lance Bottoms a incidenti in cui le forze dell’ordine avrebbero adottato comportamenti eccessivi. Ovviamente, la promessa principale dei secessionisti del Buckhead Cityhood Committee (Bcc) è di dotarsi della polizia meglio pagata e meglio scrutinata di tutta la Georgia – fra cui 175 funzionari di pattuglia che quadruplicherebbero il numero di personale in servizio. Un aumento del 44% degli omicidi potrebbe sembrare enorme; in realtà in termini assoluti gli assassinii sono passati da 8 nel 2020 a 13 nel 2021. E lo scorso anno gli incidenti violenti sono stati inferiori alla media di altre zone di Atlanta. Ciononostante, i separatisti defniscono Buckead «zona di guerra» dove «la morte non si ferma mai». Questa calcolata iperbole è strumento prediletto di sovversivi di

AMERICA?

professione come Steve Bannon, a lungo consigliere di Trump, per spingere gli scioccati seguaci a compiere azioni dalle conseguenze che queste fgure potrebbero non avere del tutto chiare. Il movimento secessionista di Buckhead in questo senso sembra preso dal manuale di Bannon, che invoca gli estremisti a prendere il controllo del Partito repubblicano «villaggio dopo villaggio, distretto dopo distretto». Moltissimi abitanti di Buckhead sono contrari alla separazione, compresi i due democratici che rappresentano il quartiere nel parlamento statale. In entrambe le camere della Georgia, gli sponsor dei provvedimenti per autorizzare il voto sulla secessione sono repubblicani provenienti da distretti di altre contee, lontane rispettivamente cinquanta e cento miglia da Buckhead. Non tutti i leader repubblicani dello Stato hanno apertamente appoggiato la misura, ma fra questi ci sono l’ex senatore David Purdue, la deputata Marjorie Taylor Greene. Nessuno dei due rappresenta Buckhead, ma la seconda ha trovato nel capo del Bcc, Bill White, un’anima gemella nel diffondere teorie cospirative. White ha raccolto somme ingenti per Trump, ha incitato la sua campagna «Stop the Steal» (fermare il furto dell’elezione di Biden) e ha inneggiato ai patrioti che hanno assalito il Congresso il 6 gennaio 2021. I propositori della secessione insistono di essere al di sopra dei partiti. Ma un sondaggio dello stesso Bcc dimostra che l’86% degli abitanti che vota per i repubblicani è a favore dell’iniziativa, contro soltanto il 38% dei residenti che vota per i democratici. Inoltre, il numero di leader neri che hanno denunciato il Bcc, a cominciare dalla candidata governatrice Stacey Abrams e dal sindaco di Atlanta Andre Dickens, attesta il sottofondo razziale della campagna. Il 74% dei 100 mila abitanti della proposta nuova città sarebbe bianco. Senza Buckhead, la percentuale nera della popolazione di Atlanta salirebbe da poco più del 50% a poco meno del 60%. Questo aspetto del minacciato distacco è particolarmente signifcativo: la principale motivazione dell’aggiunta di quest’area alla città nel 1952 fu proprio di ridurre la quota in rapida espansione della popolazione nera dal 41 al 31%. L’odierna Atlanta è certo seduta su una montagna di debito e piagata da un tasso di criminalità molto alto. Tuttavia, chi invoca di più la secessione è anche molto poco propenso ad ammettere le sfde di una municipalità separata. Le proiezioni di bilancio occasionalmente citate da queste persone sottostimano grandemente i costi di gestire una forza di polizia, scuole pubbliche, smaltimento dei rifuti, mantenimento delle strade, per non parlare di onorare la quota di debito del comune di Atlanta. Molti scelgono di ignorare questi dettagli mondani perché per loro l’obiettivo della secessione è infiggere altri problemi ad Atlanta, non dare un benefcio a Buckhead. Il conduttore di Fox News Tucker Carlson è così preso dall’idea di punire i leader «woke» della maggioranza non bianca della città che quando il capo del Bcc Bill White è apparso nel suo programma ha animatamente esortato l’ospite e i suoi seguaci ad «andarsene immediatamente. Sarà una lezione per il resto del paese». Nessuno nega che le conseguenze fscali della dipartita di Buckhead sarebbero devastanti per Atlanta. Il quartiere contiene tre dei quattro cap più ricchi della Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

147

GEORGIA, PICCOLA AMERICA IN TEMPESTA

Georgia. Il più benestante, 30327, sfoggia un reddito familiare medio di 285 mila dollari, con il 40% delle sue abitazioni valutato al di sopra del milione. Dunque, la secessione di Buckhead toglierebbe ad Atlanta il 40% circa del valore della proprietà tassabile e di più di metà della quota di bilancio stanziata per le scuole pubbliche. Un colpo durissimo per la valutazione del credito cittadino. Altri centri urbani della Georgia potrebbero vedere gli introiti fscali decimati se la separazione di Buckhead andasse fno in fondo e facesse da esempio a iniziative simili. I tentativi dei conservatori bianchi di preservare infuenza politica ad Atlanta sono una caratteristica della politica della Georgia da più di 150 anni. Ma spingere sull’orlo della bancarotta la città che vale i due terzi del pil statale non dovrebbe allettare granché le 29 aziende della graduatoria di Fortune che vi hanno sede. Altri grandi investitori potrebbero pensarci due volte prima di scegliere la Georgia come base. Queste e altre considerazioni sul tossico impatto della secessione di Buckhead sembrano per il momento aver spinto un numero suffciente di infuenti repubblicani a mettere in secondo piano la questione. Ma sviluppi come questi rivelano che la profonda divisione a livello nazionale può velocemente esacerbare la confittualità a livello locale. L’ex speaker della Camera Thomas Tip O’Neill osservava che «tutta la politica è locale». È vero anche il contrario.* Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

(traduzione di Federico Petroni)

148

* Una versione di questo articolo è apparsa su Zócalo Public Square.

AMERICA?

GUERRA SUL COLORADO RIVER

di Nicolas LOZITO

Il grande fiume nordamericano è un tesoro per gli Stati che attraversa. Ma la siccità ne compromette la portata e l’utilizzo regolato da una legge di un secolo fa. Le dispute tra governatori e l’intervento di Washington. Una faglia tutta statunitense ancora da ricomporre.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

I

1. GEOLOGI CHIAMANO IL FIUME COLORADO il Nilo d’America, per la sua capacità di attraversare oltre duemila chilometri trasformando il paesaggio e aiutando lo sviluppo della civiltà. I nativi, che lo sfruttano da ottomila anni, considerano le sue acque sacre perché Tó éí iiná, l’acqua è la vita, come recita una massima navajo. Un approccio divinatorio all’acqua ben si modella sul nostro pensiero europeo: anche noi abbiamo in passato reso divinità le nostre acque e celebrato fumi con poesie, statue antropomorfe, riti d’ogni tipo. La prospettiva cambia solo nella forma, se la guardiamo dal punto di vista statunitense. Per un popolo così giovane e così concreto un fume non è sacro ma qualcosa che ai suoi occhi è ancora più importante: è un «tesoro», come scriveva il giudice della Corte suprema Oliver Wendell Holmes Jr. quando nel 1931 si pronunciò su una complicata disputa riguardo la ripartizione tra Stati di un corso d’acqua: «Un fume è più di un’amenità, è un tesoro. Offre una necessità vitale che deve essere razionata tra coloro che hanno potere su di essa». E allora se un fume che scorre è un tesoro sacro, cos’è un fume in secca? È una terribile sventura. Una piaga, la piaga della siccità. È una malattia diffcile da curare. Quest’estate, una delle più torride degli ultimi anni per la costa Ovest degli Stati Uniti, sono triplicati i casi di valley fever, la febbre della valle. Una patologia che colpisce sempre di più gli abitanti degli Stati che il Colorado attraversa: il terreno è così secco che basta una folata di vento per distaccare da terra le spore di un fungo, il Coccidioides immitis, particolarmente dannoso per chi lo aspira, anche a chilometri di distanza da dove cresce. Sale la febbre, scoppia la tosse e se la malattia non viene curata e diventa sistemica c’è il 90% di possibilità di morire. Mai come quest’anno è mancata l’acqua del fume Colorado. Bastano pochi numeri per fotografare il fenomeno. Il West americano vive il suo ventitreesimo

149

GUERRA SUL COLORADO RIVER

anno siccitoso consecutivo. Si tratta probabilmente del periodo più secco degli ultimi 1.200 anni. Il fume, che prende il nome dal colore rossastro delle sue acque che trasportano roccia arenaria, ha una portata ridotta del 20% rispetto a inizio Novecento e i due bacini artifciali che fanno da riserva idrica, il Lago Mead e il Lago Powell, si sono ridotti del 30% 1. Le immagini satellitari circolate sui media statunitensi negli scorsi mesi, che mettono a confronto le due situazioni, mostrano delle zone verdi e blu, colori della natura rigogliosa, lentamente trasformarsi in deserti marroni e grigi. L’America cambia colore. Ma stavolta il mutamento cromatico non riguarda le sfumature blu e rosse delle mappe del voto, le minoranze etniche che diventano sempre più popolose, ma la sua terra vista dall’alto. Per comprendere il motivo della secca, però, non bastano statistiche o fotografe satellitari. Ci sono delle spiegazioni scientifche dietro la siccità – il ciclo dell’acqua da una parte, visto che il West americano è periodicamente investito da periodi aridi, e il cambiamento climatico dall’altra – ma anche geopolitiche. Il Colorado attraversa 2.330 chilometri di terra, ha due bacini distinti: uno a nord, l’Upper basin, e uno a sud, il Lower basin. Le acque del Colorado e dei suoi immissari toccano sette Stati americani e due messicani, bagnano 11 parchi nazionali e irrigano 2,2 milioni di ettari di campi coltivati 2. La ftta rete di dighe, acquedotti e centrali idroelettriche dà acqua ed energia a 40 milioni di persone. Quasi il 25% delle acque del Colorado servono gli acquedotti della California: una quota insuffciente secondo chi governa lo Stato più ricco e popoloso degli Usa, e allo stesso tempo una porzione troppo alta secondo gli Stati confnanti. Chi ha diritto alle acque del Colorado, e fno a che punto? In un mondo sempre più caldo, dove le risorse idriche diventano sempre più rare e preziose, questa è una delle domande più importanti del nostro tempo. Anche nei ricchi Stati Uniti. Anzi, soprattutto nei ricchi Stati Uniti. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. Le acque del Colorado, tra le più controllate e legalmente contese al mondo, sono ripartite secondo una legge che ha appena compiuto cento anni e che purtroppo li dimostra. Si tratta del Colorado River Compact, frmata nel 1922 dai sette Stati federali attraversati dal fume. L’accordo ha diviso in due porzioni dello stesso volume il bacino idrografco del Colorado: l’Upper basin, che comprende il Colorado, il New Mexico, lo Utah, il Wyoming e una minima porzione dell’Arizona; e il Lower basin, che include il resto dell’Arizona, la California, il Nevada e alcune porzioni di New Mexico e Utah. Il punto di confne tra il bacino alto e il bacino basso era stato individuato nella località di Lees Ferry, nella contea di Coconino, in Arizona, a 14 chilometri dal confne con lo Utah. Lees Ferry è un punto strategico nella storia degli Stati Uniti e in particolare del West, perché dopo i grandi canyon era la prima area disponibile per attraversare il fume senza troppe fatiche. Fu zona di cercatori

150

1. I dati relativi alla siccità negli Stati Uniti provengono dal National Integrated Drought Information System dell’Agenzia federale statunitense Noaa, consultabili al sito www.drought.gov 2. I dati relativi al bacino idrografco del Colorado provengono dai database e dalle ricerche dello U.S. Geological Survey.

AMERICA?

d’oro prima e di traghettatori poi. Il suo nome, infatti, deriva proprio dalla prima compagnia che operava trasporti in nave da un lato e l’altro del Colorado, fondata dal pioniere John Doyle Lee. A Lees Ferry dal 1922 si misura la portata del fume, dato fondamentale per stabilire le quote idriche di ciascun Stato. La divisione del 1922 fu fatta a tavolino da un gruppo di politici, supportato solo in parte da tecnici e scienziati. Si basava su due numeri. Il primo: all’epoca il Colorado aveva una portata annuale di 17,5 milioni di piedi acri (circa 21 miliardi di metri cubi), ma che sarebbero potuti diventare, nei decenni successivi, persino 20 milioni di piedi acri perfezionando canalizzazioni e dighe. Gli Stati così decisero di spartirsi 15 milioni di piedi acri, per garantire un fusso costante d’acqua a prescindere dalle futtuazioni della portata del fume: 7,5 milioni di piedi acri (9,3 miliardi di metri cubi) al bacino alto, altrettanti al bacino basso. Una volta ripartite equamente le acque del Colorado, si è trovato un sistema per dividerle per ciascun Stato in maniera proporzionale rispetto alla popolazione, alle necessità agricole e all’estensione del fume nei diversi territori. Così lo Stato del Colorado ottenne più della metà delle acque sopra Lees Ferry e la California quasi il 60% delle acque del bacino basso. Le proporzioni dell’epoca non sono esattamente quelle attuali, perché dopo l’accordo del 1922 seguirono ulteriori dispute e ricalcoli (carta). Si andò avanti con i negoziati fno al 1973: il Colorado River Compact e i suoi documenti integrativi vengono oggi chiamati Law of the river, la legge del fume, e comprendono anche un accordo internazionale tra Stati Uniti e Messico, che ha diritto a 1,5 milioni di piedi acri delle acque del Colorado visto che l’ampio delta del fume, nonostante sia largamente svuotato dai prelievi agricoli dell’Imperial Valley e dal blocco della diga Morelos, dovrebbe sfociare proprio nella Baja California messicana. Se la legge del fume sembra scalfta nella pietra, rigida come le Montagne Rocciose e perfettamente smussata come le gole del Canyon, la verità è molto più liquida, potremmo dire addirittura scritta sull’acqua. Esiste infatti un incolmabile divario tra le effettive risorse naturali del bacino e i numeri dell’accordo. Come spiegano Eric Kuhn, funzionario pubblico in pensione che ha lavorato una vita intera in un ente di gestione di acque del Colorado, e John Fleck, ricercatore dell’Università del New Mexico. I due sono autori di un recente libro dal titolo Science Be Dammed, il cui sottotitolo tradotto recita così: «Come l’aver ignorato la scomoda scienza ha prosciugato il fume Colorado». Secondo i due ricercatori, «i problemi di oggi sono il risultato inevitabile di decisioni sbagliate prese da politici e funzionari che cent’anni fa hanno ignorato la scienza disponibile all’epoca: hanno attribuito al fume molta più acqua di quanto la natura possa garantire». Kuhn e Fleck si riferiscono ai due numeri alla base del Colorado River Compact, 15 milioni di piedi acri da spartire sui possibili 20 di portata annua totale. I due autori spiegano che «negli anni precedenti all’accordo, l’Istituto Geologico degli Stati Uniti incaricò uno scienziato, Eugene Clyde LaRue, di misurare la portata del fume. LaRue analizzò i dati storici e arrivò alla conclusione che il suo bacino era soggetto a ciclici periodi di forte secca, che si alternavano ogni 10-20 Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

151

GUERRA SUL COLORADO RIVER

anni e anche ogni 50-100 anni». Una ciclicità ben conosciuta anche dai nativi americani: nel XV secolo la siccità fu così estesa da far collassare le civiltà che si erano instaurate lungo il fume, costringendo alla migrazione le tribù che riuscirono a sopravvivere. «I dati di LaRue però», continuano gli autori del libro, «furono completamente snobbati, in favore di previsioni ottimistiche dei fussi d’acqua. Per negoziare le quote da attribuire a ciascun paese era molto più comodo approssimare per eccesso che fare i conti con un potenziale problema di siccità. Potevano promettere a ciascuno Stato suffciente acqua per irrigare i campi, servire nuove città, abbeverare i tanti cittadini che poi sarebbero arrivati con il boom demografco e l’urbanizzazione. Era più facile vivere nell’illusione che l’acqua fosse sempre disponibile in abbondanza che accettare una scienza scomoda e decidere fn da subito limitazioni stringenti». Secondo LaRue la reale portata annuale media del Colorado era di 15 milioni di piedi acri, contro i 20 previsti dall’accordo, ed esattamente la cifra che è stata ripartita tra i due bacini. Il calcolo di LaRue si è rivelato corretto: negli ultimi 150 anni il valore medio non è mai salito sopra i 16 e dal 1930 in poi è in continuo declino. Si sono verifcate siccità negli anni Trenta, Sessanta, a fne anni Ottanta e oggi siamo nella siccità più estesa. La portata annuale è di 12 milioni di piedi acri (14 miliardi di metri cubi/anno). «Questi 3 milioni di differenza hanno una spiegazione che va oltre la ciclicità dell’acqua: sono gli effetti del cambiamento climatico», concludono Kuhn e Fleck. Quella che cent’anni fa doveva essere la pace dell’acqua, l’accordo che avrebbe dovuto rendere possibile lo sviluppo della civiltà americana anche nei luoghi più secchi degli States, è diventata una guerra. La guerra per l’acqua. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. Rispetto all’èra preindustriale il pianeta si è scaldato di circa 1,2°C 3. La concentrazione dell’anidride carbonica nell’atmosfera, il più importante indicatore dell’effetto serra, è salita del 50% negli ultimi due secoli e per la prima volta da circa 30 milioni di anni ha raggiunto quota 420 parti per milione. Se le emissioni di gas serra in atmosfera, prevalentemente dovute alla combustione di fonti fossili da parte dell’essere umano, dovessero continuare a crescere di questo passo, alla fne del secolo la Terra sarà più calda di 3-4°C. Se è vero che il clima è sempre cambiato nella storia del nostro pianeta, non è mai successo così rapidamente: l’emergenza climatica ha a che fare non solo con il clima ma anche con il fattore temporale. L’incremento di temperatura è un valore medio, signifca cioè che ci sono zone che si riscaldano leggermente meno (gli oceani, per esempio, che hanno bisogno di più tempo per assorbire il calore) e zone che si scaldano di più. Su un ghiacciaio, per esempio, bastano pochi gradi a fare la differenza: se la temperatura sale anche di poco sopra lo zero signifca che l’acqua passa dallo stato solido, ghiaccio, allo

152

3. I dati relativi agli effetti del cambiamento climatico nel mondo derivano dal sesto rapporto Ipcc, pubblicato nel marzo 2022. L’Ipcc è il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite. I suoi dati provengono dalla sintesi di più di 15 mila testi scientifci e si basano sulla peer review di più di 200 scienziati. I report dell’Ipcc sono consultabili al sito: www.ipcc.ch/reports

AMERICA?

IL BACINO IDRICO DEL FIUME COLORADO

Area del bacino del fume Colorado

DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE IDRICHE (%)

Superiore (Usa) Inferiore (Usa) Inferiore (Messico)

Bacino superiore 51,75 Colorado 23 Utah 14 Wyoming New Mexico 11,25 0,70 Arizona Bacino inferiore California 58,70 Arizona 37,30 Nevada 4,00

WYOMING

IDAHO

NEBRASKA Riserva Flaming G.

Great Salt Lake SALT LAKE CITY

Flaming George

Cheyenne Fort Collins Boudler

S T A T I NEVADA

U N I T I

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Grand Junection

UTAH

BACINO SUPERIORE Aspinall Unit

Aurora DENVER PHOENIX COLORADO

LAS VEGAS

St. George Lago Mead

CALIFORNIA Pasadena San Bernardino LOS ANGELES Santa Ana Oceanside SAN DIEGO El Cajon Mexicali TIJUANA BAJA CALIFORNIA

Lago Powell Glen Canyon Navajo

LEE FERRY

Hoover

BACINO INFERIORE Flagstaf Davis Lake Havasu City ARIZONA Parker Theodore Roosevelt PHOENIX Tempe Imperial Morelos Tucson

SANTA FE ALBUQUERQUE

NEW MEXICO

Nogales

TEXAS

Nogales M E S S I C O Fiumi Colorado Gila Piccolo Colorado San Juan Verde Duchesne Arkansas So. Platte No. Platte Fonte: U.S. Department of the Interior, Bureau of Reclamation

Aree adiacenti il bacino del fume Colorado che ricevono le sue acque Dighe Acquedotto

153

GUERRA SUL COLORADO RIVER

stato liquido, trasformando completamente l’equilibrio climatico, la biodiversità e il ciclo stagionale dei bacini idrografci. Uno dei fulcri globali del cambiamento climatico, ovvero le aree più colpite dall’innalzamento medio della temperatura, è proprio il South West americano: già più caldo di 3-4°C rispetto alla media 4 . Maggiore calore signifca periodi più lunghi di siccità, ondate di calore, aumento del rischio incendi, ma anche eventi meteo estremi: più calda è l’aria più velocemente evapora l’acqua e con maggiore intensità e rapidità si sfogano le piogge, causando alluvioni improvvise particolarmente forti e pericolose. A causa del cambiamento climatico, è aumentata del 50% la probabilità di siccità in California e per la stessa ragione si può attribuirle il 42% della severità dell’attuale «mega-siccità» che colpisce l’intera area del South West. È un circolo vizioso e diffcile da fermare: meno pioggia signifca, ad alte vette, meno neve. Meno neve signifca siccità ancora più intensa l’anno successivo, quando le riserve ghiacciate che si sciolgono in primavera ed estate si esauriscono prima del previsto. Ciclicità naturale dei periodi siccitosi, cambiamenti climatici e miopia politica lunga cent’anni. Ecco le tre cause della crisi dell’acqua del fume Colorado. A cui si aggiunge ancora un tassello: la crescita demografca ed economica dell’intera regione. Al momento vivono nell’area del bacino idrografco del Colorado più di 40 milioni di persone. L’uffcio del censimento americano ha previsto una crescita del 56% della popolazione per il 2030 rispetto al dato di inizio millennio, con picchi in Arizona (la cui popolazione dovrebbe addirittura raddoppiare) e in California. Nuove città, nuove nascite, migrazioni interne agli Stati Uniti e arrivi internazionali: dal Messico ma anche dal resto del mondo, che da sempre sogna la West Coast. Anche perché la crescita economica della zona corre a un passo quasi doppio rispetto alla media statunitense. Trovare l’acqua per tutte queste persone e queste attività diventa sempre più diffcile e gli Stati provano a correre ai ripari. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. È celebre il gioco logico-matematico del «dilemma del prigioniero»: due reclusi, che non possono comunicare tra loro, devono scegliere se confessare o meno un reato. Se lo negano entrambi, cooperando, ricevono una pena minore; se lo confessano entrambi, ricevono una pena media; se invece solo uno lo nega e l’altro confessa allora la pena è minima per il primo e massima per il secondo. Potremmo immaginare un dilemma simile, ma applicato all’acqua. I prigionieri hanno sete e c’è un’unica borraccia, con una quantità limitata di acqua. Possono cooperare e razionare l’acqua così da sopravvivere più a lungo. Oppure uno può scegliere di berla tutta, disinteressandosi dell’altro. I prigionieri assetati di questo gioco però non sono due, ma addirittura sette, sette Stati con strategie molto diverse: Colorado, New Mexico, Utah, Wyoming, Arizona, Nevada e California. Come nei flm del selvaggio West, alcuni dei nostri prigionieri bevono dalla borraccia con voracità, rovesciandosi l’acqua addosso; altri devono scuoterla per le ultime gocce. La proporzione è facile: nell’alto bacino i consumi sono di circa 4 milioni di piedi acri dei 7,5

154

4. Gli indicatori del cambiamento climatico sul suolo americano provengono dagli studi dell’Epa, Agenzia federale per la protezione ambientale. Sono consultabili al sito www.epa.gov/climate-indicators

AMERICA?

assegnati; nel bacino basso è il doppio, oltre l’ottimistica assegnazione degli altri 7,5. Nonostante i prelievi abbiano raggiunto il picco tra il 2000 e il 2010 e oggi siano in calo, non calano abbastanza velocemente per stare al passo della siccità. I primi veri tentativi di ridurre i prelievi d’acqua dal Colorado risalgono al 2021, quando i sette Stati hanno raggiunto un soffertissimo accordo congiunto per ricaricare di 223 milioni di metri cubi d’acqua il Lago Powell, il bacino artifciale non lontano da Lees Ferry che raccoglie le acque del Upper basin e che regola la quantità di acqua da fornire al Lower basin. L’intervento è stato il primo passo del Drought Contingency Plan, il piano che ha stabilito tre diverse strategie d’azione a seconda del livello delle acque di un altro bacino artifciale, quello del Lago Mead, il più grande punto di raccolta delle acque del Colorado, che si trova a meno di 40 chilometri da Las Vegas in Nevada e serve buona parte del Lower basin. Nel 2021 è stato raggiunto il Tier 1 (Lago Mead sotto i 328 metri), che ha fatto scattare riduzioni per il Nevada, che deve risparmiare 25 milioni di metri cubi d’acqua, e l’Arizona (600 milioni di metri cubi), ma nessuna per la California. Per il 2023 è stato dichiarato il Tier 2, diviso in quattro sottolivelli: il 2a colpisce solo Nevada e Arizona, mentre dal 2b in poi vengono intaccati anche i consumi californiani, a partire da una riduzione obbligatoria di 200 milioni di metri cubi d’acqua. La California lotta da anni per essere esentata dalle restrizioni obbligatorie, forte della sua posizione economica privilegiata: se fosse uno Stato sovrano sarebbe la quinta economia al mondo, dopo Giappone e Germania e prima di Regno Unito, India, Francia e Italia. Di recente ha provato a mettere fne a una disputa con l’Arizona, lo Stato più assetato della regione proprio dopo la California, nonché il più colpito dal piano d’emergenza per fronteggiare la siccità. A ottobre 2022 i funzionari californiani hanno proposto un taglio volontario di circa 500 milioni di metri cubi d’acqua (400 mila piedi acri) da attuare nel triennio 2023-26. Il 9% dei consumi dello Stato. Ma l’apertura californiana non è stata fglia della buona volontà, ed è ancora lontana dalla riduzione che scienziati e burocratici sperano. La California, infatti, è l’unico Stato che per tutta l’estate 2022, la più calda e la più secca registrata, si è opposta a un nuovo accordo ancora più stringente del Drought Contingency Plan per far fronte all’emergenza. Il piano a cui lo Stato si oppone, però, è stato richiesto direttamente da Washington, che per la prima volta ha fatto sentire la sua voce per provare a risolvere il dilemma dell’acqua del South West. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

5. Il Bureau of Reclamation, agenzia federale che supervisiona la gestione delle risorse idriche, a inizio estate 2022 ha imposto ai sette Stati di trovare un modo per ridurre i consumi di acqua di 2-4 milioni di piedi acri 5. Un volume enorme, ma l’unico che garantisce un futuro sostenibile a tutta l’area. Gli Stati hanno avuto due mesi per trovare l’accordo, con la minaccia incombente che il Bureau of Re5. Documentazione, comunicazioni e aggiornamenti delle richieste del Bureau of Reclamation sono disponibili su una pagina web dedicata al fume Colorado sul sito dell’Uffcio federale: www.usbr. gov/ColoradoRiverBasin

155

GUERRA SUL COLORADO RIVER

clamation, in assenza di un’intesa, avrebbe deciso da sé i razionamenti. Nessuno dei due scenari si è verifcato: l’accordo ancora manca ma l’agenzia federale ha posticipato la scadenza a fne 2022, nella speranza che le aperture californiane portino a un piano condiviso. Sull’acqua si gioca una battaglia ideologica e geopolitica. Perché l’acqua non è tutta uguale, così come sono diversi gli Stati che la vogliono. In Arizona serve al 72% per l’agricoltura, ancora gestita con metodi classici dove la risorsa idrica è considerata abbondante o addirittura infnita; razionare l’acqua senza razionare l’irrigazione fa salire i prezzi di frutta, verdura, mangimi, latticini e carne. In California i consumi agricoli di acqua si fermano al 40%, ma negli ultimi anni sono saliti esponenzialmente i consumi urbani (ora al 10%) e quelli per la produzione di energia. Quando una risorsa si fa sempre più fnita, anche chi la usava con parsimonia vuole reclamare i suoi diritti: gli Stati del bacino alto non vogliono essere le formichine che risparmiano per gli eccessi del Sud. Anche le popolazioni indigene reclamano la loro quota: ad agosto 2022 la Gila River Indian Community dell’Arizona ha comunicato al governatore dello Stato l’interruzione dei razionamenti volontari: «Non possiamo continuare a mettere gli interessi degli altri sopra ai nostri, quando nessuna delle altre parti sembra interessata a un accordo comune a tutta l’area del bacino idrografco». Più il tempo passa e l’acqua si riduce senza un accordo comune, più casi come questo cresceranno. Ci sono contee che hanno imposto in autonomia limiti ai consumi domestici, in particolare all’irrigazione dei giardini; altre, a volte limitrofe, non vogliono imporre alcuna restrizione. Nella celebre Orange County i residenti possono innaffare il giardino solo una volta a settimana fno a marzo 2023, ma nella non lontanissima San Diego l’innaffamento è concesso tre giorni a settimana. E ci sono contee e città dove ancora oggi non ci sono limitazioni. Ci sono poi casi singoli, diventati fatti di cronaca e di dibattito: gli attori Sylvester Stallone e Kevin Hart, così come il personaggio televisivo e imprenditrice Kim Kardashian, insieme ad altri 1.600 facoltosi di Los Angeles quest’estate hanno ripetutamente violato i limiti di consumo domestico, disinteressandosi delle multe e delle richieste delle autorità pubbliche. Los Angeles non ha una propria faglia acquifera e tutta l’acqua che usa arriva da bacini lontani almeno 600 chilometri. L’incapacità di trovare una sintesi comune rappresenta perfettamente la faglia interna agli Stati Uniti, dove la coesione tra i diversi Stati viene messa in discussione non solo dalla polarizzazione politica ma anche dalla questione ambientale. Negli Stati del bacino del Colorado l’acqua è la materia prima di un’economia che varrebbe almeno 1,4 mila miliardi di dollari, secondo uno studio del 2014 6: una cifra superiore alla metà del pil italiano, insomma, si basa su quanta acqua scorre nel fume che nasce nelle Montagne Rocciose, attraversa e scava le gole del Grand Canyon e sfocia, se non viene prosciugato prima, nel Golfo della California. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

156

6. Lo studio si intitola «The economic importance of the Colorado river to the basin region» ed è stato realizzato dalla W. P. Carey School of Business dell’Università dell’Arizona.

AMERICA?

LA POPOLAZIONE NEGLI STATI DEL FIUME COLORADO

80

75,5 milioni 25

70

19,9%

20

50

15

40 10

30

Popolazione (%)

Popolazione (milioni)

60

20 5 10

2% 0,5 milioni

0

0 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Popolazione degli Stati del bacino

% di popolazione degli Stati Uniti

Fonte: U.S. Census Bureau

Il cambiamento climatico sta intensifcando gli scontri di sovranità tra Stati o enti locali statunitensi. È un moltiplicatore, appunto, e c’è un triplo nesso tra problemi ambientali, competizione intrastatale e tensione tra periferia e centro. La città contro le zone agricole e rurali da una parte e la visione di Washington contro le diverse flosofe ambientali dei governatori dall’altra. Repubblicani e democratici hanno visioni molto distanti riguardo all’ambiente e al clima. Per la destra americana è ancora un tema legato alla conservazione del patrimonio naturale, dei paesaggi, delle risorse. La sinistra invece ha fatto suo il concetto della giustizia climatica: chi ha meno responsabilità non deve pagare maggiormente le conseguenze. Dall’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, la macchina federale ha riportato in primo piano la transizione ecologica e il contrasto alla crisi climatica, ma molti governatori repubblicani ancora si oppongono alle strategie verdi della Casa Bianca. Lo scorso agosto ventidue degli allora trenta governatori repubblicani hanno frmato una lettera che criticava l’Infation Reduction Act voluto dal presidente democratico, il più grande piano di investimenti per il contrasto al cambiamento climatico della storia degli Stati Uniti. Per i governatori repubblicani si tratta di una spericolata spesa e di un’esagerata tassazione. Eppure tra i frmatari c’erano anche i governatori di quegli Stati, come Texas, Oklahoma, Utah, ma anche la Florida, che oggi più che mai hanno bisogno di fondi per l’energia rinnovabile e per infrastrutture più resilienti, fondamentali per far fronte agli eventi meteo estremi. Un’analisi di Politico ha dimostrato come i governatori repubblicani che si oppongono all’agenda verde di Biden in realtà guidano gli Stati che stanno benefciando maggiormente dei nuovi impianti di energia solare ed eoli-

157

GUERRA SUL COLORADO RIVER

ca 7. La polarizzazione politica fa sì che venga messa in discussione anche la green economy. Gli esempi si ripetono su tutto il suolo americano. In Utah si sta prosciugando l’omonimo lago, uno dei più grandi laghi d’acqua dolce della parte occidentale degli Stati Uniti, causando problemi a tutti i settori economici dello Stato e aumentando il livello di tensione politico-sociale. In Texas le incredibili gelate dell’inverno 2021 hanno messo a nudo i problemi della rete elettrica, con blackout durati diversi giorni. E in Florida proprio a settembre l’uragano Ian ha causato danni per 60 miliardi di dollari, uccidendo 150 persone. Tutte le città colpite dal ciclone tropicale sono rimaste al buio, 2,6 milioni di americani senza elettricità. Nelle aree colpite c’è stata solo un’eccezione: la cittadina di Babcock Ranch a 20 chilometri da Fort Myers. Un paese nato 15 anni fa da un progetto visionario: creare la prima comunità interamente basata sull’energia solare. Gli impianti di accumulo energetico hanno retto e la riserva naturale lasciata crescere intorno al centro abitato è riuscita ad assorbire l’enorme quantità di pioggia caduta. Babcock Ranch, nel suo piccolo, offre una morale: nell’èra delle diseguaglianze climatiche non si possono sfruttare le risorse naturali senza un approccio sostenibile. Si salva solo chi è capace di prevenire. Il 2023 sarà l’anno chiave per capire se gli Stati del fume Colorado saranno in grado di mettere da parte le loro differenti vedute. L’idea che con la natura c’è chi possa comportarsi da free rider, ovvero sfruttatore di risorse senza pagarne il prezzo o le conseguenze, è stata una grande illusione degli scorsi secoli e decenni. Oggi più che mai, però, la natura ha presentato il conto e la politica deve trovare la forza di rispondere. Gli antichi egizi ci hanno tramandato l’idea che un fume sia la stessa cosa di un dio: senza di esso non c’è vita. Un’idea che ricorda anche i miti fondativi della cultura dei nativi americani. I greci, invece, ci hanno raccontato il mito di Narciso, così vanitoso da volersi specchiare in una fonte fno a caderci dentro e morire. Lo cita anche Herman Melville nel suo Moby Dick: «Quel racconto di Narciso che, non potendo stringere l’immagine tormentosa e soave che vedeva nella fonte, vi si tuffò e annegò. Ma quella stessa immagine noi la vediamo in tutti i fumi e negli oceani. Essa è l’immagine dell’inafferrabile fantasma della vita; e questo è la chiave di tutto». C’è da chiedersi cosa tramanderemo noi, quale sarà l’immagine delle nostre generazioni rifessa nel futuro. Responsabili della crisi climatica ma ancora incapaci di fronteggiarla. I livelli così bassi del Lago Mead la scorsa estate hanno fatto afforare relitti del passato: auto abbandonate, rifuti di ogni tipo, una delle imbarcazioni usate dalla Marina per lo sbarco in Normandia e dopo la guerra riconvertita a nave commerciale. E persino cadaveri: un cimitero senza tempo di corpi che una volta appartenevano all’acqua. Ecco cosa tramanderemo: il mito di un’intera umanità che, provando a specchiarsi, rischia di annegare nel letto di un fume secco. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

158

7. C. MOREHOUSE, «GOP govs who hate Biden’s climate bill stand to beneft big from it», politico.com, 16/8/2022.

AMERICA?

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Parte II DUELLI per l’ANIMA dell’AMERICA

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

UN POPOLO DI SECESSIONISTI CRONICI

KREITNER Rilettura critica della storia americana. Separarci, non unirci, è la nostra vocazione. L’unica cosa che ci accomuna è non voler avere a che fare gli uni con gli altri. Stiamo assieme solo con soprusi come la schiavitù, la segregazione o il dominio degli oligarchi. di Richard

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

N

1. EL 1781, VERSO LA FINE DELLA RIVOLUZIONE americana, uno scrittore britannico di nome Josiah Tucker gettò uno sguardo lungo nell’Atlantico per capire che tipo di nazione stesse nascendo oltreoceano. Tucker era solidale verso i ribelli delle colonie e si opponeva ai tentativi di rimetterli in riga con la guerra. Ma non si faceva illusioni sulle prospettive della nascente repubblica. Come molti altri osservatori del tempo su entrambe le sponde dell’Oceano, notava un fatto: gli americani sembravano fatalmente divisi. Anche se fossero riusciti a ottenere l’indipendenza, non avrebbero avuto «alcun centro di unione tra di loro e alcun interesse comune da perseguire». L’intero continente era diviso da fumi larghissimi, catene montuose enormi e vasti spazi desertici, tanto da fargli sembrare ovvia una conclusione: «Gli americani non potranno mai essere uniti in un compatto impero, sotto un governo di qualunque specie. Ecco il loro fato – un popolo disunito, fno alla fne dei tempi». I recenti tumulti nella politica americana sono spesso descritti come grande aberrazione, come eccezione a una vita nazionale altrimenti ordinata. Defnita, ci viene raccontato, dal consenso, dal compromesso, dal rispetto per le istituzioni. Il presidente Joe Biden è il principale esponente di questa lettura dell’eccezionale crisi odierna. È stato eletto in buona parte sulla base della promessa di essere l’unico in grado di raddrizzare la nave e riportare le cose com’erano una volta, quando da ragazzo nella natia Scranton suo padre gli insegnava a guadagnarsi il pane lavorando duro. O quando, giovane senatore, simpatizzava coi segregazionisti razziali. È una buona storia, utile se stai cercando di vincere un’elezione in una nazione profondamente conservatrice con una dimostrata inclinazione per le nostalgie fuori luogo. Ma non è una storia vera. Nel 2016, quando Trump diffondeva il suo mantra di reaganiana memoria «Make America Great Again», si è cominciato a replicare con una domanda: l’America è mai stata grande? Allo stesso modo, alla fatata versione di

161

UN POPOLO DI SECESSIONISTI CRONICI

Biden della storia statunitense si potrebbe rispondere chiedendosi: quand’è che il paese è stato davvero unito? La nottola di Minerva vola al crepuscolo, osservava Hegel. La natura delle cose può essere colta soltanto all’appressarsi della loro fne. In questo cupo momento della storia americana, sia i repubblicani sia i democratici sembrano nutrire profondi sospetti Disegno di Benjamin Franklin che la loro storia si stia avvicinando a una qualche forma di conclusione. È dunque utile riguardare indietro di quattro secoli per avere una storia più vicina alla realtà degli Stati presuntamente Uniti. Non solo il paese non è mai stato all’altezza del suo bizzarro e augurale nome, ma sono stati i compromessi necessari a mantenere la fnzione dell’unità a condurre direttamente all’attuale crisi. Si ripropone, probabilmente per l’ultima volta, la questione eterna della politica americana: unione o disunione? Stare assieme o spaccarsi? Nel suo famoso schizzo del 1754 (foto), Benjamin Franklin pose la questione in termini esistenziali: unirsi o morire. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

162

2. Come oggi, l’unica cosa in comune tra i coloni del Nord America britannico nel primo secolo e mezzo del loro insediamento era che non volevano avere nulla a che fare gli uni con gli altri. Molte storie degli Stati Uniti saltano rapidamente il periodo pre-indipendenza. È un errore. Le colonie, create da genti diverse in tempi diversi e per diversi (spesso opposti) scopi economici, sociali o religiosi, erano in costante lite reciproca. I loro abitanti rifutavano nettamente ogni proposito di unire le forze in una sorta di federazione per meglio organizzare il commercio, le dispute fondiarie e soprattutto la «difesa» dalle nazioni indigene a cui stavano velocemente strappando la terra. I funzionari imperiali britannici erano esasperati dalla disunione locale. Ritenevano vi fosse qualcosa di inerentemente sbagliato negli americani, così restii a mettere da parte i loro preziosi e autoproclamati diritti per migliorare le colonie e l’impero in generale. Giudicavano questa autoselezione di dissidenti europei irriducibilmente ostinata e non cooperativa, opera di persone disposte a lasciare tutto per trasferirsi per sempre in un continente di cui avevano soltanto sentito parlare, ma che non avevano mai visto. Qualunque nazione costituita da una simile accozzaglia di emarginati testardi e individualisti, pensavano i britannici, non sarebbe potuta stare assieme a lungo. Quando Franklin, nel tentativo di organizzare una cooperazione per combattere l’invasione dei francesi e dei loro alleati indigeni, propose la scelta tra unione o morte, le colonie vedevano la fe-

AMERICA?

derazione come il maggiore dei mali e pertanto continuarono a condurre politiche separate. Due decenni più tardi, i vari soggetti americani acconsentirono a formare un’unione soltanto come mezzo per un fne: assicurarsi l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Gli Stati Uniti, insomma, furono un prodotto accidentale della rivoluzione americana; non erano, come ci è normalmente insegnato, la prima ragione per cui fu combattuta quella rivoluzione. I ceti abbienti contrari alle tasse del governo britannico negli anni Sessanta e Settanta del XVIII secolo fecero il possibile per evitare di cedere risorse e sovranità a una monarchia lontana. Nel loro primo incontro, erano profondamente sospettosi l’uno dell’altro e si concepivano non come parti diverse dello stesso paese ma proprio come paesi diversi. L’Unione che formarono era consapevolmente costruita per essere la più debole possibile. Non si sarebbero sorpresi se non fosse sopravvissuta alla guerra rivoluzionaria. Anzi, la prima costituzione, gli Articoli della Confederazione, non sarebbe mai stata ratifcata se la Francia, sostenitrice dei ribelli contro il comune nemico britannico, non avesse costretto gli Stati recalcitranti ad accettarla col ricatto. Le differenze tra gli Stati – su tasse, terra, schiavitù ma più in generale su chi dovesse essere più potente tra le varie entità e il governo nazionale – erano molto più evidenti del poco che avevano in comune. Tutto ciò su cui potevano accordarsi era il desiderio di essere indipendenti dalla Gran Bretagna. Una volta raggiunto l’obiettivo, molti si aspettavano che la temporanea forma degli Stati Uniti venisse superata e che si sarebbero costituite più nazioni indipendenti. Ed è quasi andata così. Dopo la guerra rivoluzionaria, una profonda depressione economica colpì la nuova repubblica, impoverendo contadini e veterani. Sembrava probabile una seconda rivoluzione, questa volta non per l’indipendenza ma per rovesciare la classe dirigente. Per impedire che accadesse, George Washington, Alexander Hamilton, James Madison e altri – una cerchia di alcuni fra gli uomini più ricchi del paese, la maggior parte dei quali possessori di schiavi – si incontrarono in segreto a Philadelphia nell’estate del 1787 e condussero quello che a conti fatti fu un colpo di Stato. Scrissero una nuova costituzione che diminuiva il potere degli Stati e rafforzava il governo nazionale. Consci che si trattava di un’innovazione controversa, decisero di ignorare la clausola della costituzione precedente secondo cui qualunque cambiamento avrebbe dovuto essere approvato all’unanimità dagli Stati; ora era richiesto l’assenso soltanto di nove entità su tredici. Pensate quanto sarebbe inquietante se accadesse oggi. Elon Musk, Jeff Bezos e Bill Gates decidono che l’attuale sistema politico americano non funziona. Si riuniscono in un bunker e se ne escono con un sistema nuovo e con un meccanismo per metterlo in pratica. Poi lo sottopongono al voto, ma soltanto una volta per tutte. Truccano molti dei referendum popolari sopprimendo la circolazione delle opinioni ostili. La nuova costituzione passa per un soffo. E qualche incidente violento qua e là convince la gente che resistere è inutile. Sarebbe ovviamente defnito un colpo di Stato. Ma oggi la costituzione degli Stati Uniti è celebrata in America come documento sacro, forse anche ispirato dal Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

163

UN POPOLO DI SECESSIONISTI CRONICI

divino. Si fa veramente fatica a non vederlo come esempio più istruttivo dell’osservazione di Ernest Renan che le nazioni non si formano con la storia che scelgono di ricordare ma con quella che scelgono di dimenticare. 3. I dubbi se gli Stati Uniti dovessero esistere o no non si estinsero con la ratifca della costituzione, l’insediamento di George Washington e l’avvento del sistema politico americano per come lo conosciamo. Anzi, la furente faziosità del primo decennio non fece altro che sollevare ulteriori domande sul senso di tenere un paese in espansione sotto un unico governo. Sin dall’inizio, appena il partito al potere veniva sconftto iniziava a discutere seriamente e pure a pianifcare una secessione dei suoi Stati di riferimento. Quando il settentrionale John Adams, vicepresidente di Washington e suo successore, fu al potere nel 1797-1801, i meridionali pubblicarono manifesti separatisti e accumularono armi per prepararsi a una resa dei conti col governo federale. Solo pochi anni dopo, quando il Sud riprese il potere con Thomas Jefferson, fu il turno del Nord a dubitare se i benefci dell’Unione superassero davvero i rischi. Durante la guerra del 1812, di fatto il teatro nordamericano delle guerre napoleoniche, il New England, contrario a combattere una nazione sentita vicina dal punto di vista culturale ed economico, si spinse a inviare un emissario in segreto ai funzionari britannici in Canada per chiedere aiuto a dichiarare l’indipendenza dagli Stati Uniti. Solo la miracolosa fne del confitto – Londra aveva bisogno di truppe in Europa dopo la fuga di Napoleone dall’Elba – permise di evitare il peggio. Ma ci si andò molto vicino e questo fatto, che da solo suggeriva una fragilità innata, fu attentamente nascosto dopo la conclusione della guerra con l’esuberante nazionalismo a cui gli americani sembrano sempre ricorrere (vedi Biden) quando hanno bisogno di evitare di pensare alle profonde divisioni rivelate dagli eventi recenti. Quel breve periodo di volontaria ignoranza – salutato dagli storici come «èra dei buoni sentimenti» – entrò in crisi solo pochi anni dopo quando il territorio del Missouri fece domanda per l’ammissione all’Unione, scoperchiando una questione che avrebbe consumato la politica americana per i quarant’anni successivi: permettere o non permettere la diffusione della schiavitù nelle nuove lande occidentali comprate dalla Francia, conquistate dal Messico e rubate ai nativi? I settentrionali, avendo già abolito quella pratica dopo la rivoluzione, insistevano che il servaggio dei neri fosse incompatibile con la libertà dei bianchi. I meridionali eccepivano che il primo era l’incarnazione stessa della seconda. Erano idee irreconciliabili del futuro del paese. I più saggi autori e politici americani si accorsero subito che la disputa non poteva essere risolta pacifcamente. O la schiavitù o l’unità nazionale, non entrambe. Ai giorni nostri, la maggior parte degli americani associa la richiesta di secessione e disunione solamente al Sud. Comprensibile, dal momento che la Confederazione schiavista è stata l’unica entità nella storia nazionale non tanto ad aver minacciato la secessione quanto ad averla messa in atto. Eppure, nei decenni precedenti la guerra civile, il separatismo era altrettanto popolare negli Stati del Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

164

AMERICA?

L’EMANCIPAZIONE DEGLI AFROAMERICANI Germantown (Philadelphia) Quaccheri e mennoniti bianchi protestano contro la schiavitù (1688) Harrisburg L’Assemblea statale approva la graduale abolizione della schiavitù, primo caso negli Stati Uniti (1780) New York Nasce il Freedom’s Journal, primo quotidiano afroamericano (1827) Washington Abraham Lincoln frma il proclama di emancipazione che libera tutti gli schiavi degli Stati confederati (1862) Appomattox Court House Finisce la guerra civile con la vittoria dei nordisti antischiavisti (1865) Washington Il Congresso approva il XII emendamento della costituzione che abolisce defnitivamente la schiavitù (1865) Montgomery Rosa Parks dà vita al movimento antisegregazionista, rifutandosi di cedere il posto sull’autobus a un uomo bianco (1955) Washington Martin Luther King pronuncia il celebre discorso “I have a dream” contro la segregazione (1963)

CANADA

MINNESOTA

Minneapolis Uccisione dell’afroamericano George Floyd (2020) ILLINOIS

NEW YORK PENNSYLVANIA

WASHINGTON VIRGINIA

MISSOURI S TAT I U N I T I Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ALABAMA

Washington Il Congresso approva il Civil Rights Act che pone fne alla segregazione (1964) Chicago Al termine delle elezioni, Barack Obama pronuncia il discorso della vittoria, primo presidente afroamericano del paese (2007) Ferguson (Saint Louis) Il movimento Black lives matter diventa noto nel corso delle proteste per l’uccisione del diciottenne afroamericano Michael Brown (2014)

Nord, dove gli abolizionisti radicali come William Lloyd Garrison e Frederick Douglass (anche se quest’ultimo poi ritrattò) invocarono una secessione per protesta contro il supporto del governo nazionale alla schiavitù. Anzi, l’intento era non solo di protestare ma di danneggiare l’istituzione federale. Queste persone ritenevano che senza le promesse del patto fondativo dell’Unione – per esempio, gli Stati settentrionali avrebbero restituito i fuggitivi ai «legittimi proprietari» e mandato truppe per reprimere ogni possibile insurrezione nera – la schiavitù sarebbe stata vista per quello che era, un investimento non sicuro. Nella loro interpretazione, il prezzo degli schiavi sarebbe crollato e con esso l’istituzione che lo garantiva. Sfortunatamente, chiedersi che cosa sarebbe potuto accadere è puro esercizio speculativo. Ma è un’ipotesi torturante. In seguito al «rovesciamento di questo patto intriso di sangue», sosteneva Garrison a proposito della costituzione, gli Stati antischiavisti avrebbero potuto formare la propria nazione «basata sulla libertà universale, senza alcuna amara radice ad avvelenare le nostre coppe». Ma non fu, com’è noto, il Nord a uscire dalla federazione. Nel 1861, la maggior parte degli Stati in cui la schiavitù era legale si staccò dall’Unione per preservarsi dal neoeletto presidente Abraham Lincoln e dal suo settentrionale Partito repubblicano, dedito a contenere lo schiavismo nelle terre dove ancora resisteva per poi spazzarlo via del tutto. La posizione dei confederati era ovviamente indifendibile,

165

UN POPOLO DI SECESSIONISTI CRONICI

moralmente atroce – e non per gli standard del nostro tempo, bensì per quelli del loro. Tuttavia, bisogna dare ragione ai secessionisti su un punto sulla storia e sulla natura della costituzione degli Stati Uniti. Quel documento tace sul diritto degli Stati alla secessione, ma se all’epoca fosse stato risaputo che l’Unione era un patto inscindibile, probabilmente nessuno Stato lo avrebbe ratifcato. Molti dei settentrionali che accusavano i confederati di tradimento e accorsero alle armi per riportarli dentro l’Unione erano gli stessi che solo pochi anni prima avevano proposto di uscirne in protesta contro lo schiavismo. «La secessione può essere lodevole», ha scritto il flosofo britannico John Stuart Mill, «come pure molti altri tipi di insurrezione, ma può anche essere un enorme crimine». Quel che conta davvero sono «l’oggetto e la provocazione». La schiavitù era sbagliata, dunque anche la ribellione del Sud. Ma nell’idea dell’intellettuale ottocentesco, la secessione per un obiettivo nobile, promossa con una provocazione adeguata, potrebbe essere giusta. Ogni volta che oggi negli Stati Uniti si discute di separatismo, si può stare certi che qualcuno invocherà la sentenza Texas v. White, un caso ascoltato nel 1869 alla Corte suprema che decretò l’illegalità della secessione. I debiti contratti dal Texas confederato durante la guerra civile erano nulli, sentenziò la Corte, per via dell’illegittimità di quel governo; la secessione non era mai avvenuta, in quanto illegale. Una decisione molto strana, che andò ben al di là dell’oggetto della disputa. Un chiaro tentativo di mettere per iscritto ciò che si era deciso sul campo di battaglia. L’Unione aveva retto soltanto perché il Nord più industrializzato era stato in grado di sottomettere il Sud arretrato e diviso al proprio interno. Si può essere lieti che ciò sia accaduto, si può celebrare lo sradicamento dell’asservimento umano legalizzato dal Nord America come uno dei più grandi eventi della storia umana e al tempo stesso si può riconoscere che le più ampie questioni sulla natura e sullo scopo dell’Unione americana erano rimaste irrisolte alla fne della guerra civile. Soltanto posposte. O represse. A questo punto, Freud ammonirebbe che ciò che è represso tende a ripresentarsi. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

166

4. Dopo il trauma della guerra, si dice spesso, la nazione un tempo plurale divenne singolare: nella lingua inglese, «the United States are» è stato sostituito da «the United States is». Ma si è trattato molto più di una transizione grammaticale che di un nuovo senso di unità collettiva. Anzi, la riunione conseguita grazie ai combattimenti fu fraudolenta e non stupisce che storici come Heather Cox Richardson abbiano iniziato a sostenere negli ultimi anni che in realtà sia stato il Sud a vincere la guerra civile, non il Nord. In fondo, la presenza delle truppe federali nella sconftta Confederazione protesse i diritti civili degli ex schiavi, compreso quello di votare, soltanto per un breve ma luminoso periodo, la Ricostruzione, durata poco più di un decennio. Dopodiché la nazione, ancora violentemente divisa, fu rimessa assieme sulla base delle idee per le quali il Sud aveva iniziato la guerra: la supremazia dei bianchi e il dominio della minoranza. I soldati furono ritirati nel 1877, parte di un compromesso per concludere una tesa elezione presidenziale – per qualche mese sembrò a tutti che gli scontri tra

AMERICA?

Nord e Sud dovessero ricominciare. Così i bianchi meridionali poterono riprendere il pieno controllo degli ex Stati ribelli, cacciando i funzionari neri e perseguitando chiunque prendesse posizione contro la riconquista ostile. Benché il Tredicesimo emendamento della costituzione, il gioiello di Lincoln, vietasse la reintroduzione di ogni forma di schiavitù, il sistema di organizzazione del lavoro pensato per sostituirla aveva molto in comune con la «peculiare istituzione» d’anteguerra, tanto che uno storico l’ha defnito «schiavismo sotto falso nome». Ogni speranza che la guerra civile avrebbe fnalmente unito il paese, creando una democrazia multirazziale, si infranse sulle rocce delle leggi Jim Crow, sulla segregazione e sul desiderio dei capitalisti del Nord di ottenere la pace a tutti i costi. L’eredità forse più importante della traumatica esperienza della disunione degli anni Sessanta dell’Ottocento fu l’uso retorico dell’unità nazionale da parte dei potenti e dei benestanti per soffocare ogni opposizione dal basso allo status quo politico ed economico. A fne XIX secolo, i principali politici, incluso Theodore Roosevelt, dipinsero il socialismo e l’anarchismo come equivalenti della ribellione dei confederati, meritevoli dello stesso violento trattamento. Un conservatore dell’epoca descrisse il populismo degli anni Novanta di quel secolo, in cui i neri e i contadini bianchi si unirono contro i monopoli e le oligarchie, come una «rivoluzione contro gli Stati Uniti: è secessione, come nel 1861». Benché gli Stati Uniti non abbiano mai più conosciuto movimenti separatisti della gravità di quello confederato, il desiderio di non minare un’unità nazionale evidentemente tenue e fragile ha attraversato la storia americana nel XX secolo. Di volta in volta, le irrisolte contraddizioni del progetto americano – l’impegno per l’uguaglianza accanto allo schiavismo razziale, il tenue equilibrio tra la sovranità nazionale e l’autonomia locale, i contrastanti interessi dei vari Stati – sono sempre tornate a infestare la politica e persino a minacciare la stabilità dell’Unione. Gli ultimi vent’anni hanno visto il ritorno del secessionismo: i liberali in California, in Vermont e nel Nord-Ovest costiero, così come i conservatori in Texas, in New Hampshire e nel Nord-Ovest interno, hanno di recente esplorato e promosso l’idea di separarsi da un’Unione in cui dal loro punto di vista i benefci non prevalgono sui costi. Come nell’età coloniale, l’unica cosa che gli americani di destra e di sinistra sembrano avere in comune oggi è non avere nulla a che fare l’uno con l’altro. Se nei prossimi decenni gli Stati Uniti dovessero andare in frantumi, si dovrebbe interpretare questo evento come il compimento – non come il ripudio – della storia americana, con i suoi quattro secoli di disunione. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

(traduzione di Federico Petroni)

167

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

1 - CIVILTÀ PRECOLOMBIANE Eschimesi

Gr

Alaska

oe

n la

ng it Tli

Beaver (Castori)

s

c

h

i

m

e

s

i

ia

E

Tsimshian Carrier

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

nd

Kutchin

Aleuti

Baia di Hudson Labrador

a otk No

Cree Blackfoot (Piedi Neri) Cree Cree Plains Ma Cree Chinook n da Sioux 1 13 12 5 3 Cheienne n 2 6 9 14 i 10 Paiute n 11 15 o Pa Iowa 4 7 8 s h Ute wn 16 Sho Miami Arapaho ee Paiute Navaho Illinois nee w Osage Hopi Pueblo Powhatan Sha Mohave Zuni Tuscarora 17 Catawba 18 Comanche Yuma 19 Apache O C E A N O Caddo 20 Creek Apalachee che Apa AT L A N T I C 21 Seminole Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

México

O

Santo Domingo

Veracruz

Flat Heads (Teste piatte) Nez Percés (Nasi forati) Crows (Corvi) Kickapoo Menominee Sauk Fox Winnebago Potawatomi Huroni Irochesi Algonchini Micmac Penobscot Massachusetts Mohicani Cherokee Quapan Chickasaw Choctaw Natchez

O C E A N O PAC I F I C O

Panamá

Trattato di Tordesillas 1494

Hispaniola

Caracas Nuova Granada Bogotá

Isole Galápagos

Quito azzon

lle Am

Civiltà maya

Rio de

i Belém

Popolazione e cultura tolteca

Recife

Impero azteco (1525)

Perú Lima

Popolazione e cultura olmeca

Cuzco

Massima estensione dell’impero inca (1525)

Salvador (Bahia)

Cuiabá

F. P

Asunción

ar an

á

Indiani e popoli dell’America settentrionale Indiani della costa nordoccidentale Cacciatori della zona subartica

Pa m

Santiago Cile

pa Buenos Aires s

PA TA GO

NI A

Indiani delle foreste orientali

São Paulo

Agricoltori del Sud Indiani delle pianure Nomadi a cavallo Unione di tribù

Philadelphia

Nomadi Agricoltori Residenti in villaggi

©Limes

XVII sec.

Fort Massac

F. Ohio

Fort Vincennes

Lago Michigan

Rosso: a favore degli americani Verde: a favore degli inglesi

Battaglie con gli indiani

Assedi, conquiste o capitolazioni

Limite del Proclama del 1763 (Limite imposto dal governo inglese all’espansione dei coloni americani)

Scontri e battaglie

Americani Inglesi Francesi

La guerra di indipendenza Azioni militari dal 1775 al 1781

Oceano Atlantico

Concord Lexington Boston

a

ia oz Sc

I 13 Stati (1776)

Florida

Yorktown

Trenton

Saratoga

Wilmington Charleston Savannah

Charlotte

Richmond

Redstone

L. Erie

Québec Montréal

Fort L. Ontario Niagara

Lago Huron

(G.B.)

C a n a d a

Nu ov

Confne fra territori spagnoli e britannici (pace di Parigi 1763)

Colonie inglesi

Nouvelle Orléans

Fort Prudhomme (Memphis)

Saint Louis

F. Mississippi

Baton Rouge

Saint Ignace

Fort la Baye

La Pointe

Lago Superiore

Terranova

s Ba

North Carolina

Virginia

Florida Orientale (Colonia inglese)

I 13 Stati dell’Unione (1791)

C

New York

so

Pennsylvania

L. Ontario

South Carolina

da

Georgia

L. Erie

Te r r i t o r i indiani

Lago Michigan

Lago Huron

Alto C Lago an Superiore a

Oceano Atlantico

Maryland

Delaware

New Jersey

Massachusetts Rhode Island Connecticut

New Hampshire

Massachusetts

2a - GLI STATI FONDATORI a ad

an

2 - LA NASCITA DEGLI USA (1763-1783)

T e r r i t o r i s p a g n o l i

k w ic Nensw u Br Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Chihuahua

Linea del compromesso del Missouri, Messico che separa gli Stati schiavisti dagli Stati abolizionisti (1820)

Ex possedimenti spagnoli Tampico

-O

Belize

(Gran Bretagna)

Cuba

(Spagna)

Florida

Kentucky Tennessee

Repubblica di Haiti

(Spagna)

Puerto Rico

Oceano Atlantico

Vermont

Groenlandia (Danimarca)

Boston

Maine

Washington

New York

Québec

Fort Rupert

st

Stati Uniti d’America (1783)

ve

Fort Albany

rd

Territorio del Michigan

Yucatán

Louisiana

Territorio dell’Arkansas

R e p u b b l i c a d e l M e s s i c o (1821) San Antonio

Santa Fé

Fort Laramie

Territori ceduti dalla Gran Bretagna nel 1818

Territorio del Missouri

No

Fort Churchill

del

Mississippi

Territorio conteso tra Stati Uniti Monterrey e Gran Bretagna

San Francisco

Territorio dell’Oregon

Astoria

Fort George

Territ ori

Territori ceduti alla Gran Bretagna nel 1818

Fort Simpson

Illin o i s Ind ian a ma

Territorio del Missouri Ala ba

Alaska (russa fno al 1867)

3 - L’ESPANSIONE AD OVEST (1783 - 1845)

Oh io

Territori non organizzati

on the Brazos

Insediamento del Bevil City

COLONIA DI EDWARD 1721-1773 Capitale del Texas spagnolo

Crockett Huntsville Austin Washington

Louisiana Los Adios

REPUBBLICA DEL TEXAS

Indianola Corpus Christi

Il tentativo di invasione da parte del Messico (1835-1836)

Colonie che avevano ottenuto concessioni dal Messico (fno al 1830)

Refugio San Patricio

Alamo

Territori rivendicati dal Texas

Territorrio ceduto al Texas dagli Stati Uniti nel 1840

I confni della Repubblica indipendente

Battaglie fra messicani e texani

Liberty San New Braunfels Harrisburg Gonzales New Washington Colonia di Austin San Antonio Brazoria Bexar Goliad Velasco

Medina

Fredericksburg

U

Henderson

Clarksville

S T A T I

Dallas

Te r r i t o r i d e l Missouri

Territori dell’Arkansas

Stati istituiti sino al 1825 (Florida 1821)

Territorio dei 13 Stati fondatori

Stati Uniti

(venduta nel 1803 dalla Francia agli Stati Uniti)

Louisiana

Possedimenti britannici

L’INDIPENDENZA TEXANA (1835-1845)

©Limes

N I I T

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Territori annessi nel 1898

Utah 1896

New Mexico 1912

Texas 1845

A

D

Territorio perduto dalla Spagna nel 1819

Florida 1845

South Carolina 1788 Georgia 1788

North Carolina 1788

West Virginia 1863 Virginia 1788

Pennsylvania 1787

©Limes

Distretto di Columbia 1791

Delaware 1787

New Jersey 1787 Maryland 1788

Maine 1820 New Hampshire 1788 Massachusetts 1788 Rhode Island 1790 Connecticut 1788

i

A N A

D

Territori perduti dal Messico nel 1848 - 1853

Territori ceduti dalla Gran Bretagna nel 1846

Territori messicani annessi nel 1845

Territori ceduti dalla Francia nel 1803

Territori acquistati in forza del Trattato di Versailles nel 1783

Territorio dei 13 Stati fondatori

1788 Anno dell’ingresso nell’Unione

New York 1788

Vermont 1791

A

(nell’articolo si dice 1821)

Tennessee 1796

Kentucky 1792

Ohio 1803

Michigan 1837

A

Indiana 1816

N

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Golfo del Messico

Louisiana 1812

Arkansas 1836

Illinois 1818

Wisconsin 1848

Missouri 1821

Iowa 1846

Minnesota 1858

Oklahoma 1907

Kansas 1861

Nebraska 1867

South Dakota 1889

North Dakota 1889

MESSICO

Colorado 1876

Wyoming 1890

C

Territori ceduti dalla Russia nel 1867

Alaska 1959

Arizona 1912

Idaho 1890

Montana 1889

Territori ceduti alla Gran Bretagna nel 1818

C

p issip Miss 817 1

Hawaii 1959

Oceano Pacifico

California 1850

Nevada 1864

Oregon 1859

Washington 1889

Territori ceduti dalla Gran Bretagna nel 1818

4 - L’INGRESSO DEGLI STATI NELL’UNIONE

ama Alab819 1

A

p i s ta

g

Fort Hall i South Pass n a

Territorio del Dakota 1862

p

re

on

N

A

Minnesota 1858 Wisconsin 1848

A

D

Michigan 1836 Detroit

A

Vermont New 1793 Hampshire New 1783 York Boston Rhode 1799 Island Albany 1784

Maine 1780

Bufalo New York Connecticut 1784 Territorio Pennsylvania is Iowa Massachusetts 1780 de l l a C a l i f o r t a del Nebraska Chicago 1846 de California Baltimora 1780 Ohio Fort Laramie i M o r 1862 Illinois Indiana 1802 Cumberland Council Blufs 1850 pis m i Delaware 1865 o 1818 n t Washington 1816 Territorio ad Great Salt Sacramento Fort Kearny Nauvoo e l l ’O Maryland 1864 del r Territorio Lake e g on Territorio Indianapolis Nevada dello Utah City W. Virginia Richmond del Colorado Indepedence Vandalia 1862 1865 Virginia Fort Monroe San Francisco 1862 Kansas 1862 St. Louis 1865 Louisville 1861 Missouri Council Bent’s Fort Kentucky 1865 1864 Grove Fort Hatteras N. Carolina Tennessee 1865 Fort Macon 1865 Memphis Territorio del Territorio Territorio Fort Fisher Arkansas S. Carolina Nuovo Messico Indiano Los Angeles di Stato Santa Fe 1865 Corinth 1862 1862 Fort Smith1865 Charleston Fort Sumter Mississippi Columbus 1865 Oceano Georgia Savannah Alabama Tucson Vicksburg 1865 1865 Atlantico Mobile Pensacola El Paso Confni settentrionali della Confederazione Natchez Jacksonville Texas degli Stati americani Louisiana New Orleans 1865 Florida Blocco navale dell’Unione 1865 Stati abolizionisti 1865 Vittorie dell’Unione Stati schiavisti Galveston Fort Jackson Vittorie dei confederati San Antonio Territori aperti Fortezze dell’Unione alla schiavitù dalla sentenza Dred Scott Fortezze dei confederati del 1857 Porti del commercio degli schiavi Linea del compromesso Conquiste dell’Unione M E S S I C O Golfo del Messico del Missouri del 1820 1862 Anno dell’abolizione della schiavitù Strade e piste al 1860 ©Limes

Oregon 1859

Portland

Territorio di Washington 1862

C

5 - LA GUERRA DI SECESSIONE (1861-1865)

ll’O de Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

a

st

pi

6 - L’ASCESA DEGLI USA A POTENZA GLOBALE (1867-1935) Alaska R u s s i a Canada

Mare di Bering

Seattle 21 maggio 1908 Stati Uniti partenza da a Norfolk 16 dicembre 1907 San Francisco 7 aprile 1908 San Diego

Giappone Cina

Isole Midway 1867

Yokohama 17 ottobre 1908

Hawaii 1898

Isole Wake 1899

Manila 2 ottobre 1908

Hawaii 7 luglio 1908

Isola Johnston 1898

Guam, 1898

Filippine 1898

Ritorno in patria attraverso lo stretto di Malacca ed il Canale di Suez

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Baia di Guantanamo 3 1903 I. Vergini

Cuba

1917 P. Rico 1898

Venezuela

Canale di Panamá, 1903 Callao 20 febbraio 1908

Samoa americane 1889,1899

Australia

Cile

Oceano Pacifico

Sidney 20 agosto 1908

Melbourne 29 agosto 1908

Messico 12 marzo 1908 Guatemala Honduras Nicaragua

Auckland 9 agosto 1908

Valparaiso

Nuova Zelanda

Interventi americani in America Centrale: 1903-35

Oceano Atlantico Florida

MARINA MARINES

Nassau 19 24

1903 190 7

Hondu ra (Beli s brita n ze nico)

Guatemala

Golfo del Messico

-25 1924

Laguna

Puerto Cortes Cholomo

L’Avana

Tela La Ceiba 1912-19

Corinto,1912

Santiago

Rep. Dominicana 1903, 1904, 1916-24

Giamaica (Gran Bretagna)

Managua 1912-25 1927-33

Santo Domingo

Stati Uniti El Paso

Costa Rica

Ciaris Estero Colón 1903-04

Messico Panama City

Panamá

MARINA MARINES ESERCITO

Haiti 1915-34

Nicaragua 1899, 1910 1912, 1921 Bluefelds 1922, 1926

Sbarchi e brevi occupazioni delle forze Usa Prolungate occupazioni delle forze Usa

Interventi americani a Cuba, Haiti e nella Repubblica Dominicana: 1902-35

1898-1902 Cuba 1906-09 1912-1917 Guantanamo

Honduras El Salvador

Rotta del viaggio della fotta Great White 1907-’08

as m a) ha gn B a ta le Bre Iso ran (G

Messico

Coinvolgimento degli Stati Uniti

Intervento a Panamá: 1885 Intervento a Valparaiso: 1891 Intervento alle Hawaii: 1893 Rivolta dei Boxer: 1900

Intervento a Formosa: 1867 “Weekend War” di Corea: 1871 3 L’Afaire Virginius: 1873

©Limes

Colombia

Città del Messico

Oceano Veracruz Pacifico

Interventi americani in Messico: 1913-14

7 - L’EMIGRAZIONE EUROPEA VERSO GLI USA (1820-1920)

Paesi a maggiore emigrazione verso gli Usa (più di 23 milioni complessivi) Altri gruppi emigranti (meno di 4 milioni in tutto) Principali porti di emigrazione

NORVEGIA SVEZIA

Oslo

Scozia

IRLANDA

DANIMARCA

Dublino Cork

Riga

INGHILTERRA

Liverpool OLANDA Londra

Galles

R

Amburgo

U

S

Brema

BELGIO

S

I

A

di ebrei

GERMANIA Polacchi Cechi

Ebrei

FRANCIA AUSTRIA-UNGHERIA Sloveni

Trieste

Croati

SVIZZERA

PORTOGALLO

Odessa

Rumeni Serbi ROMANIA

Mar Nero BULGARIA

ITALIA SPAGNA

Armeni

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Napoli

T U R C H I A GRECIA

Greci

Mar Mediterraneo A

F

R

I

C

A

7a - L’IMMIGRAZIONE NEGLI USA (1820-1920)

C

A

N

A

D

Polacchi Cechi Ungheresi

A

Tedeschi e Scandinavi New Hampshire

Washington

Rhode Vermont Island

North Dakota

Oregon

Minnesota Idaho

Wisconsin

South Dakota

C

Nebraska

Nevada

a

Iowa

Indiana

o

Co l o ra d o

r

Kansas

Missouri

n

Kentucky

i a

Tennessee Oklahoma

Arizona

Arkansas Alabama

Louisiana

T e x a s

Oceano

Mississippi

New Mexico

Ebr rus ei si

Ohio

Illinois

U t a h

si de an Irl

Massachusetts Connecticut New York Michigan Pennsylvania West Virginia Virginia North Carolina South Carolina

I ta

f l i

Cinesi Giapponesi

Wyoming

Maine

Eb ru rei ss i

Montana

lia

n

New i Jersey Delaware Maryland

Oceano

Georgia

Atlantico Florida

Pacifico MESSICANI

Golfo del Messico Indiani occidentali

Sopra il 30% della popolazione nata fuori degli Stati Uniti

Dall’1 al 10% della popolazione straniera nata all’estero

Dal 10 al 30% della popolazione nata all’estero

Principali ondate migratorie

©Limes

8 - LA GUERRA FREDDA (1962) Thailandia

Oceano Indiano

Vietnam Birmania India

Sangley Point Subic Bay Clark Filippine

Tibet Pakistan

Taiwan C

i

n

a

Peshwar

Afghanistan

Okinawa Naha

Dhahran

Iran

Giappone Yokosuka

Mongolia

Corea del Nord

Etiopia

Arabia Saudita

Sasebo

Sudan

Iraq

Yokota Incirlik

U N I O N E

Misawa

Egitto

Turchia

Krasnodar

S O V I E T I C A

Ankara

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Creta Mosca

Oceano Pacifico

Libia

Grecia 31.000

Leningrad

Wheelus

Berlino Ovest

Italia

Tunisia

Flotta pacifca

Oceano Artico

Shemya

Algeria

Francia

Polo Nord

Adak

G.B.

Spagna

Stretto di Bering

Portogallo

Alaska Clear

Hawaii Pearl Harbor

Kodiak

Eilson

Kenitra

Marocco

Kefavik

Groellandia

Islanda

Thule

Eemendorf

Azzorre Sondrestrom

Wheeler Hickam

Lajes Field

C

Bellows

a n

Goose

a

ST

Oceano Pacifico

AT

I U NI

d

Argentia

a

Oceano Atlantico

Bermuda (Gran Bretagna)

TI

Kindley

Portorico Messico

Roosevelt Roads Ramey

Cuba Guantanamo

Venezuela

Nicaragua Panamá

©Limes

Coco Solo

Colombia

Stati Uniti

Cina, Corea, Mongolia

Paesi alleati degli Stati Uniti e amici dell’Occidente

Paesi non allineati

Quantità di basi e infrastrutture statunitensi

Principali basi aeree statunitensi

Quantità di forze statunitensi in area

Unione Sovietica e paesi del blocco comunista

Brasile Missili balistici di prima difesa Linee d’allarme Copertura radar degli Stati Uniti

AMERICA?

L’innata paura americana dell’apocalisse di George

FRIEDMAN Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L

A COLONIA DI ROANOKE FU IL PRIMO

insediamento inglese in Nord America. Nell’estate 1587 centoquindici persone attraversarono l’Atlantico per fondarla. Erano fnanziate da capitalisti di ventura speranzosi di trarre proftti, esattamente come speravano i coloni. I loro intenti non erano nobili, non erano rivoluzionari, niente che potesse sfdare un dio iroso. Venivano semplicemente per fare soldi e poi tornare a casa. L’unica caratteristica distintiva dell’insediamento era la sua banalità. Aleggiava l’ignoto e l’ignoto è la paura più grande dell’essere umano. Ma arrivando su un’isola, queste persone si sentivano ragionevolmente sicure. La fame, la sicurezza degli inglesi e un canale a separare l’isola dalla terraferma mitigavano l’ansia che di certo li animava. Una volta sbarcati, la nave su cui erano venuti se ne andò e nessun’altra vi fece ritorno per i tre anni successivi. L’Inghilterra era in guerra e rifornire le colonie lontane era impossibile. Quando fnalmente una nave si palesò, l’insediamento non c’era più. Gli abitanti erano spariti senza lasciare tracce. Che cosa successe? Le teorie erano molte, perché non era rimasto nessun testimone. L’unico indizio era un’incisione su un palo: Croatan. Era il nome di una tribù vicina, dell’isola di Hatteras. Poteva essere un monito, poteva essere un benvenuto, poteva essere un pigro scarabocchio di un tizio annoiato. Solo teorie. La verità era semplice: i coloni erano sbarcati su Roanoke e una forza, umana o non umana, aveva distrutto tutto. Tutto tranne la memoria. Dio minacciò Noè di un’apocalisse che avrebbe obliterato l’intera umanità. La promise anche a Sodoma e Gomorra, anche al faraone che inseguiva gli israeliti. Dio può essere misterioso, ma fa sapere ciò che vuole. Sodoma e Gomorra furono distrutte, l’esercito degli egizi fu inghiottito dal Mar Rosso. C’era una transazione e c’era una scelta. Non c’era alcun mistero.

169

L’INNATA PAURA AMERICANA DELL’APOCALISSE

Roanoke era diversa. Ogni popolo teme di essere annichilito dalla gelosia di un dio o di un vicino oppure da una piaga che non conosce rango. Gli esseri umani vivono nella consapevolezza che la loro vita terminerà in una catastrofe personale chiamata morte. Ma tutti loro conoscono la propria terra, gli animali e gli alberi che li circondano e tutti conoscono i propri vicini. Sanno che cosa è possibile e cosa non lo è. I coloni di Roanoke non avevano il lusso della familiarità. Erano venuti nel posto più lontano possibile dalle proprie case. Quel che vi trovarono era per natura strano, nel senso di estraneo. Vissero con nuove leggi e abitudini. Vale per le persone come per gli animali e le piante che si erano portati dietro. Erano tutti stranieri. E dentro la foresta oltre il canale potevano vivere dèi e demoni ignoti ai coloni. La catastrofe per mano dell’ignoto era l’unico ragionevole modo di pensare. E la paura che ci potesse essere qualcosa che non si poteva vedere e nemmeno immaginare era diversa dalle tipiche paure di un inglese. Morire per mano di ciò che capisci è diverso da morire per mano di qualcosa che va oltre la tua immaginazione. Libera la mente al terrore. C’erano due tipi di presenza europea in Nord America. C’era chi era venuto per esplorare o cacciare, uomini ormai liberi dalla paura dell’ignoto. E c’erano i coloni, venuti con mogli e fgli per vivere, per farsi una casa in un luogo di innominati pericoli. Roanoke era popolata di famiglie che pianifcavano un ritorno in Inghilterra, ma alcune intendevano restare. Per queste ultime, la distruzione signifcava molto più della morte: avevano scommesso la vita di tutti i loro cari per una speranza di farsi una vita decente. Ogni immigrato ha fatto questa scommessa perché, a prescindere da quanto gli è stato promesso nelle lettere e da quanto pensava di sapere, va in un posto dove la città è una foresta e in quella foresta si annidano pericoli imprevisti e inimmaginabili. La paura (e il fascino) dell’America per l’apocalisse è radicata nell’esperienza di tutti coloro che sono venuti qui o discendono da chi è emigrato qui. Siamo tutti così, l’uno o l’altro. Le storie che ci tramandiamo sono molto meno importanti della sensibilità che trasmettono. I coloni fecero una scommessa di sbalorditiva tracotanza, mettendo intere famiglie sul piatto dell’enorme tavola da poker del continente. Ogni famiglia immigrata affronta la sua Roanoke. La storia dell’America è la storia dell’immigrazione, a partire dalla Mayfower fno ai giorni nostri. Normalmente è una storia di conforto e trionfo. Il conforto arriva quando uno straniero in una strana terra scopre di sentirsi a casa. Il trionfo arriva nelle generazioni, col fglio dell’immigrato che diventa chi aspirava a essere. La storia è nota ed è addirittura comune perché il conforto e il trionfo accadono. Del tutto ignota invece è la storia di quanto vicino l’immigrato arriva al disastro e il prezzo che paga per il successo dei propri fgli. Ignoti sono il timore e il rimorso che prova ogni notte prima di addormentarsi, rimpiangendo la decisione di essersi lasciato alle spalle tutto ciò che gli è familiare e paventando il mattino, quando dovrà nuovamente affrontare il Calvario. Il Calvario è il lavoro. Quando due americani si incontrano, di solito la prima domanda è: che cosa fai? Implicita nella risposta è la misura del successo in AmeCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

170

AMERICA?

rica: i soldi. Se sei gentile, spiritoso o depresso interessa poco all’altro. Ciò che ti rende umano altrove qui è secondario. Che cosa fai defnisce chi sei. Per l’immigrato, la paura è perdere il conforto che ha ritagliato per la sua famiglia. Sa che l’America ha poca pietà per i falliti e ancora meno per i deboli. Sembra promettere tutto, poi presenta il conto. *** Quando nel 1929 il mercato azionario crollò, innesco della grande depressione, un’apocalisse colpì al cuore il motivo per cui gli immigrati erano venuti in America. Masse di lavoratori furono licenziati, innumerevoli attività fallirono, le banche chiusero; per i più deboli, l’unica soluzione era il suicidio. La crisi lasciava poco spazio per il benessere e la saggezza. L’America era già esigente, la depressione la rese spietata. La cosa più terribile di quel periodo era che sembrava essere venuto fuori dal nulla, senza possibilità di vestirsi per proteggersi dal freddo. Indubbiamente qualcuno aveva scorto l’onda dello tsunami alzarsi, ma erano pochi e ancora meno quelli che avevano ascoltato gli avvertimenti. La depressione venne senza preavviso; sospetto che lo stesso fosse accaduto a Roanoke. La tenebra sull’America era inconcepibile per gli immigrati. Non si trattava del pregiudizio né dell’odio nei loro confronti – anche se c’era abbondanza di entrambi – ma di un fallimento di massa impossibile da evadere o da respingere. La verità insopportabile era che nemmeno il lavoro poteva salvarti, dal momento che non ce n’era. Il motivo per cui eri venuto in America, una possibilità di conforto e trionfo, ti era strappato via non per demeriti tuoi ma da una forza venuta dal nulla. Le crisi fnanziarie erano state molte, ma nessuna aveva inaridito l’anima della nazione come quella del 1929. Ancora oggi misuriamo il fallimento sul metro della Grande depressione. Ogni volta che i mercati cadono e le attività falliscono, un momento di sconforto ci assale. Il fatto che la nostra economia sia zeppa di trionf miliardari contiene anche un inerente lato oscuro. È la paura che se la vita è bella com’era nel 1928, allora non sei del tutto al sicuro. L’apocalisse è venuta una volta, tornerà ancora. È una paura che scorre sotto ogni nostra speranza per il futuro. L’apocalisse inattesa ci ricorda quanto poco controllo abbiamo sulle nostre vite, un controllo mai completo ma a cui nonostante tutto aspiriamo. Il 7 dicembre 1941 i giapponesi attaccarono Pearl Harbor senza preavviso. In realtà, il governo sapeva che ci sarebbe stata una guerra ma non pensava che sarebbe cominciata così. Qualche segnale c’era pure stato a dire il vero. Due radaristi avevano individuato una grande formazione in volo proveniente da nord. Trasmisero l’informazione all’uffciale di guardia, la cui risposta è diventata leggendaria: «Bene, non preoccupatevi». Per decenni, gli Stati Uniti avevano simulato una guerra col Giappone al Naval War College. Gli esercizi avevano generato una strategia: i giapponesi avrebbero attaccato per prendere le Indie orientali olandesi – l’odierna Indonesia – e controllare il petrolio e altre risorse. La rotta per il ritorno sarebbe passata vicina alle FilipCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

171

L’INNATA PAURA AMERICANA DELL’APOCALISSE

pine, dunque i nipponici avrebbero attaccato pure quelle. Gli Stati Uniti avrebbero radunato la fotta in un luogo e in un momento prescelti, poi avrebbero affrontato le navi nemiche e le avrebbero sconftte. Una soluzione eccellente, se non fosse che era nota ai giapponesi, dal momento che non era affatto un segreto. Quindi invece di attaccare le sole Filippine, l’avversario colpì Pearl Harbor per distruggere la fotta pensata per il contrattacco. Gli americani furono sconvolti. Vennero a sapere che il governo non aveva preparato la fotta all’azione. Washington stava evacuando le Hawaii e le storie che giravano sembravano diventare sempre più torbide. Il panico si impossessò della popolazione, in particolare sulla costa occidentale. Gli abitanti iniziarono a vedere navi da guerra giapponesi all’orizzonte, aerei giapponesi nei cieli e spie giapponesi dappertutto. Quando l’apocalisse lascia prendere fato, le sue vittime non provano sollievo ma terrore. E poi gli americani condussero una guerra spietata, mossa dall’odio per la duplicità dei giapponesi. Pearl Harbor introdusse una nuova, o almeno più intesa, dimensione della paura dell’apocalisse: la teoria della cospirazione. Suonava più o meno così. Franklin Roosevelt voleva entrare in guerra contro la Germania. Sapeva che i giapponesi avrebbero attaccato Pearl Harbor – in una versione, voleva che i giapponesi attaccassero. La teoria cede in due punti. Primo, il presidente era per l’intervento contro i nazisti ma Pearl Harbor non lo aiutò, dal momento che l’opinione pubblica pretendeva di concentrarsi sui nipponici. Fu Hitler a dichiarare guerra agli Stati Uniti, non il contrario. Secondo, assumendo con molta generosità che Roosevelt sapesse dell’attacco e lo desiderasse pure, non avrebbe avuto senso tenere lì le navi con tutti gli equipaggi: con la fotta decimata sarebbe stato diffcile dedicarsi al fronte europeo. Il fatto che le ostilità si fossero aperte con un attacco a sorpresa convalidò le paure più profonde del paese. L’America aveva subìto un duro colpo per incompetenza o perché troppo compiacente. Nessuna delle due spiegazioni era particolarmente soddisfacente. Una delle convinzioni più radicate del primo dopoguerra era che gli Stati Uniti fossero competenti. Accettare il contrario era terrifcante. Se eravamo incompetenti, i giapponesi avrebbero potuto vincere. Era più confortante raccontarsi di essere capaci e che anche Roosevelt lo era, però era malvagio. Credendo che ci fosse la sua mano dietro Pearl Harbor come modo per giustifcare una guerra in Europa, la popolazione poteva credere che il presidente fosse comunque in grado di proteggere la patria. Curiosamente, nessuna teoria lo bollava come traditore. Assolvere i militari e incolpare il comandante in capo creava una confortante matrice che rendeva meno spaventoso l’accaduto. Pearl Harbor non fu l’apocalisse, ma di certo fu un evento apocalittico. Nessun altro avvenimento militare aveva creato tanta paura dall’epoca della guerra civile. Fu la prima volta in cui la minaccia di un esercito straniero sembrò reale e in cui gli Stati Uniti per un attimo sembrarono non in grado di proteggere la nazione. Al di sopra di tutto, generò la sensazione che il mondo fosse pieno di minacce in grado di colpirci senza preavviso nel posto e nel momento di maggiore vulnerabilità. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

172

***

AMERICA?

Da Pearl Harbor in poi, gli Stati Uniti vigilano costantemente sull’avvento di un’apocalisse. La fne della seconda guerra mondiale ne creò un nuovo tipo, più classico: le armi nucleari. Hiroshima e Nagasaki rivelarono che una sola bomba può spazzare via una città. Passata l’euforia per la vittoria, gli americani e in realtà il mondo intero erano pieni di terrore. Con lo sviluppo da parte dei sovietici di testate atomiche, la paura razionale e concreta dell’annichilimento fu amplifcata dagli oscuri intenti di un nemico ignoto. Le foreste fuori Roanoke furono sostituite dall’opacità delle mura del Cremlino. Questa paura condusse a istituzionalizzare la possibilità di un attacco a sorpresa. La depressione e Pearl Harbor avevano preso in contropiede gli americani. La generazione al potere nel dopoguerra era ossessionata dal cataclisma aleggiante là fuori. La risposta venne dal Monte Cheyenne, nei pressi di Colorado Springs. La montagna fu sventrata per renderla invulnerabile a un attacco nucleare. Là dentro sorge il North American Aerospace Defense Command (Norad). Negli anni Cinquanta, era in costante comunicazione con le stazioni radar della Distant Early Warning Line disseminate tra Canada settentrionale e Groenlandia. Quelle sentinelle vigilavano su possibili missili sovietici; se fossero stati lanciati, il Norad avrebbe informato lo Strategic Air Command, i cui bombardieri, alcuni in volo e altri sempre in allerta, si tenevano pronti a distruggere l’Urss. L’idea era che in qualunque momento, senza preavviso e senza un motivo razionale, l’apocalisse si sarebbe potuta abbattere su di noi. La popolazione avrebbe avuto qualche minuto per mettersi al riparo. Le nostre armi atomiche sarebbero servite non per salvare la nazione, ma per distruggere l’altra. Il loro vero scopo era dissuadere. La consapevolezza che una rappresaglia sarebbe stata inevitabile e catastrofca avrebbe scoraggiato i sovietici dall’attaccare. E il presupposto generale era che senza un attacco sovietico gli Stati Uniti non avrebbero mai dato inizio a una guerra nucleare. Far dipendere il destino del paese e del mondo intero da questo presupposto e dalla convinzione che la reciproca distruzione assicurata avrebbe funzionato sembrava un flo molto sottile. Ma era l’unico a cui appendersi. La paura dell’apocalisse si incarnò nella paura dei sovietici, che andava dalla guerra atomica all’idea che si fossero infltrati negli Stati Uniti o che addirittura ne avessero preso il controllo. Il senatore Joseph McCarthy asseriva che alcuni fra i maggiori membri del governo fossero comunisti. La John Birch Society riteneva Dwight Eisenhower una spia sovietica. Era come se la paura dell’invisibile si fosse estesa dalle foreste di Roanoke agli apparati d’intelligence. L’olocausto nucleare non si è mai verifcato, ma la sua ombra ha perseguitato gli americani per quarant’anni. Quand’ero piccolo, il suono della sirena delle esercitazioni mi terrorizzava. I bambini crescevano sapendo che un mostro li inseguiva, sapendo che il suono della distruzione sarebbe stata una sirena. Prima del 1975 circa, la paura di una guerra atomica e la sfducia nella capacità del nostro governo di proteggerci facevano parte delle fantasie di grandi e piccini. Ce le concedevamo soltanto perché quei timori erano ragionevoli e il mostro delle favole era davvero là fuori. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

173

L’INNATA PAURA AMERICANA DELL’APOCALISSE

Poi la prospettiva di un’apocalisse si ridimensionò, in parte perché il governo si dimostrò in grado di difendere i cittadini. Ma durante la guerra fredda, quando il rischio di essere annichiliti era dappertutto, si diffuse un’altra idea di una fne aleggiante. Al crescere della popolazione mondiale, crebbe anche la paura che fame e malattie avrebbero distrutto l’umanità: le risorse non sarebbero bastate per tutti. Le penurie alimentari in India e di benzina in America sdoganarono il timore che senza una riduzione della popolazione la razza umana si sarebbe autodistrutta o sarebbe stata ridotta in condizioni di fame primigenia. Il Club di Roma, uno dei circoli più prestigiosi del tempo, predisse che entro il 1970 l’esplosione demografca avrebbe esaurito le risorse naturali a disposizione. Il monito fu preso seriamente in tutto il mondo, ma si attagliava alla perfezione all’idea americana che l’inarrestabile impulso umano per il sesso e per il cibo avrebbe distrutto il pianeta. Ma il tasso di fertilità calò e con esso la paura di carestie ed epidemie. Il terrore nucleare svanì assieme all’Unione Sovietica. Fu un periodo raro per gli Stati Uniti. Un periodo in cui sembravamo non spazientire gli dèi con qualche comportamento vizioso. Poi venne l’11 settembre. Senza alcun preavviso, al-Qå‘ida colpì Washington e New York con aerei civili dirottati. Morirono 3 mila persone e come nel 1941 gli Stati Uniti furono colti di sorpresa, terrorizzati di quel che sarebbe potuto accadere dopo. L’incubo era un ritorno del fuoco nucleare: la speculazione si concentrava, non senza ragioni, sull’eventualità che i jihadisti avessero delle bombe sporche e, nel caso, quale sarebbe stato il prossimo obiettivo. Ricordo di essermi imbarcato su un aereo il giorno in cui si riaprirono i cieli. Il velivolo era mezzo vuoto e sbirciavo ogni passeggero, chiedendomi se qualcuno potesse avere origini mediorientali e quali armi avrebbe potuto avere con sé. Mi fguravo come abbatterlo se si fosse diretto verso la cabina di pilotaggio. Il mio comportamento non era irragionevole. Eravamo stati attaccati da una forza che sapevamo nemica ma che non pensavamo in grado di condurre un attacco simile. Non conoscevamo le capacità e le intenzioni del nostro avversario. La paura era l’unica risposta possibile. L’apocalisse non dimorava più nelle foreste o nelle città degli immigrati. Non nasceva più nella mente di un imperatore lontano o nei misteri del Cremlino. Non sarebbe stata scatenata dagli incontrollabili appetiti umani. Eravamo convinti che albergasse nelle menti di un miliardo di musulmani determinati a distruggere la nostra civiltà. Come all’epoca della fondazione degli Stati Uniti, gli americani temevano non la morte ma l’annichilimento. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

***

174

Il senso per l’apocalisse resiste ancora oggi. Essendoci già stata una Roanoke, non siamo autorizzati liberarci di queste paure. Ora la catastrofe si annida nel cuore della nostra civiltà. Le temperature salgono a causa dei nostri peccati e gli dèi ci puniranno distruggendo la Terra – o almeno così annunciano profeti onesti e credibili. Come apparirà il pianeta non è chiaro. Forse il Sahara forirà e New York

AMERICA?

sparirà. Le conseguenze delle nostre malefatte, buone o cattive, vanno al di là della nostra conoscenza e forse anche della nostra speranza. Gli americani hanno temuto tante cose che non li hanno distrutti. Non signifca che un giorno non saremo distrutti. La tradizione apocalittica in America si divide tra la violenza su di noi e la nostra violenza sulla natura. In entrambe le forme è presente l’idea che in qualche modo siamo noi americani ad averla attirata su noi stessi. A Roanoke l’incuria può aver portato all’estinzione della colonia. A Pearl Harbor è stata colpa di un presidente machiavellico e di un uffciale poco attento. Nella guerra fredda il mostro lo hanno creato gli scienziati. L’esplosione demografca era dovuta alla nostra irresponsabile attività sessuale e l’11 settembre alle nostre irresponsabili attività in Medio Oriente. E ovviamente il riscaldamento globale risulta dalla nostra prodigalità con le cose che producono calore. Duplice è l’americana paura dell’apocalisse. Una parte incolpa la forza mostruosa, l’altra incolpa noi stessi. La prima è una risposta naturale, la seconda è più interessante perché ci divide ulteriormente in due parti. Una accusa i nostri capi di non essere stati all’altezza della minaccia, l’altra sostiene che l’America ha generato la catastrofe con i suoi peccati smodati. In realtà, l’apocalisse risiede in un luogo più profondo, nel vuoto sconfnato del nostro continente. Le nude vastità presenti ancora oggi in America permettono a persone malvage di fuggire in terre selvagge e tornare a colpire quando e come credono. I princìpi che hanno motivato molti americani a venire in questo strano posto li spingono inevitabilmente a temere cose che non possono vedere. Come bambini timorosi di guardare sotto il letto. Ma, come sanno quei bambini, quella paura non è folle. Il male esiste e Roanoke lo sa.* Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

(traduzione di Federico Petroni)

* Articolo tradotto e pubblicato con il consenso di Geopolitical Futures.

175

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

IL POTERE DISPERSO

di Greta

CRISTINI

Il patto federalista è saltato. Gli Stati sono in guerra con Washington per imporre la propria visione dell’America. L’autorità del centro si svuota. Il piano dei conservatori per il controllo delle istituzioni locali. Nuove armi legali per vecchie guerre identitarie. La riluttanza dei singoli Stati a cedere al Congresso i relativi poteri per il Governo Federale – la loro gelosia irrazionale verso quell’organo e l’uno dell’altro – e l’inclinazione che sembra pervadere ciascuno di essi a essere onniscienti e onnipotenti al loro interno, sarà, se non ci sarà un cambiamento nel sistema, la nostra rovina come Nazione. George Washington, 18 gennaio 1784 Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L

1. « A DISUNIONE FRA NOI È IL PERICOLO più grande che corriamo» ammoniva il delegato per lo Stato del New Jersey John Whiterspoon nel luglio 1776 in occasione della frma della Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti 1. Due anni dopo, Paul Wentworth, la più importante e affdabile spia britannica in America per conto di Lord North, conte di Guilford e primo ministro del Regno di Gran Bretagna, registrava nel suo taccuino la presenza di ben tre repubbliche nel Nuovo Mondo. «Una repubblica orientale indipendente dalla religione e dallo Stato», «una repubblica centrale che tollera la Chiesa e lo Stato» e «un governo misto del Sud (…) quasi una copia della Gran Bretagna» 2. Secondo la teoria delle undici nazioni culturali sviluppata nel 2012 dallo scrittore americano Colin Woodard, la prima repubblica corrispondeva a Yankeedom, la seconda a New Netherland e Midlands, la terza a Tidewater e Deep South 3. Le diversità fra queste regioni del Nord America, secondo Wentworth, erano maggiori di quelle esistenti fra le nazioni europee. Il chimico Edward Bancroft, doppio 1. J. P. GREENE, «The Background of the Articles of Confederation», Publius: The Journal of Federalism, vol. 12. n. 4, 1982, pp. 32, 35-36. 2. P. WENTWORTH, «Minutes respecting political Parties in America and Sketches of the leading Persons in each Province», in B.F. STEVENS, Facsimiles of Manuscripts in European Archives, London 1889, Malby & Sons. 3. C. WOODARD, American Nations: A History of the Eleven Rival Regional Cultures of North America, London 2012, Penguin Books.

177

IL POTERE DISPERSO

agente per britannici e americani e braccio destro di Wentworth, informava invece l’Inghilterra che la Federazione si sarebbe presto spaccata lasciando irrisolta solo la «questione se vi [sarebbero stati] tredici Stati divisi ma alleati o se il New England, gli Stati centrali e quelli meridionali [avrebbero formato] tre nuove federazioni» 4. All’epoca fu il patto federalista a convincere i neostatunitensi a deporre le armi e compiere quel sacrifcio necessario per scampare a «una guerra ancor più lunga, cruenta, e disastrosa», ovvero a rinunciare ai diritti di autogoverno e dare il mandato a un ordinamento centralizzato, l’Unione 5. Oggi invece il sistema istituzionale degli Stati Uniti partecipa a balcanizzare ulteriormente una nazione già divisa da partigianeria, razza, religione, cultura, visione del mondo. Così fungendo da acceleratore formale dello scontro intestino fra le genti americane. Il rapporto tra il potere centrale di Washington e i singoli Stati costituisce tradizionalmente una dimensione dei momenti di crisi della nazione. Il verifcarsi di uno stallo istituzionale assurge così a cartina tornasole dei puntuali blackout della società americana. Questo perché il presupposto originario del federalismo negli Stati Uniti risiede in una soluzione al ribasso: il cedimento doloroso dell’autorità da parte dei tredici Stati coloniali a un potere centrale che servisse da concentratore ultimo del carattere americano ancora in divenire e che trovava legittimazione nella sua natura estremamente limitata. Mentre il governo centrale è cresciuto in termini di dimensioni, portata e potere, sono aumentati gli sforzi delle diverse nazioni americane per estirparne sacche di infuenza e rimodellarlo a propria immagine. La vera competizione politica americana è stata quindi un duello tra coalizioni portatrici di una visione specifca della società statunitense. Ciò che ha trovato massimo sfogo all’interno della contesa intraistituzionale. La qualità del federalismo statunitense è mutata nel corso dei secoli a seconda dello stato di salute dei rami giudiziario, legislativo ed esecutivo e del particolare momento di attrito fra questi. Negli ultimi anni però la concomitanza di polarizzazione e sfducia tra i due principali partiti americani insieme al disinteresse verso una gestione costruttiva del potere hanno complicato l’iniziativa legislativa al livello federale. Incancrenendo un processo già contorto, colmo di veti e requisiti di super-maggioranza 6. Condizione patologica che permarrà – come evidenziato dalle elezioni di medio termine dello scorso 8 novembre – almeno fno a quando repubblicani e democratici resteranno in approssimativa parità numerica. Pronti all’ostruzionismo nelle due Camere. Le diffcoltà sorte dagli ingorghi legislativi al Congresso e le continue tensioni fra Washington e i singoli Stati hanno anche spinto tutti i detentori dell’iniziativa politica – a partire dalle autorità statali e locali fno al presidente e alle agenzie federali – a adottare innovazioni signifcative benché alCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

178

4. J. DAVIS, Sectionalism in American Politics 1774-1787, Madison 1977, University of Wisconsin Press, p. 67. 5. J.P. GREENE, op. cit. 6. B. BOHRN, Federalism in crisis: U.S. and German Responses to the Covid-19 Pandemic, Washington 2021, Bertelsmann Foundation.

AMERICA?

trettanto sintomatiche della disfunzionalità del sistema. Le perpetue diatribe, anche alimentate da interpretazioni contrastanti della costituzione sulla funzione del governo federale, hanno generato forme di federalismo «malsane» 7. Non solo. Se fra gli anni Sessanta e Settanta i tentativi di ribaltamento dello status quo politico-giuridico provenivano da fuori, ovvero da movimenti di protesta anti-establishment, oggi frange della società, a partire dall’ala iperconservatrice, considerano necessario volgere il proprio malessere all’interno della piramide del potere. In altre parole l’antisistema si vuol fare sistema con l’intenzione di dettare la linea dall’interno del gioco federalista, in aperta rivolta contro le norme della gerarchia istituzionale. La tendenza è quella di «distruggere la ruota» agendo fra i vari raggi, in quanto parte integrante della stessa. Con la conseguenza certa di perdervisi dentro. Molti Stati, ad esempio, hanno iniziato a intensifcare il varo di leggi per «cacciatori di taglie» (bounty-hunters), le quali autorizzano e incoraggiano i privati a sorvegliare e intentare cause legali contro altri individui delle loro stesse comunità riguardo a pratiche sociali spesso costituzionalmente protette. Il tentativo è quello di addomesticare, attraverso la legittimazione giuridica, il sentimento politico più crudo che abitualmente guida il sospetto, la sfducia e il vigilantismo serpeggiante fra i cittadini statunitensi. Quanto completa, non sostituisce, la violenza politica già patente nella vita americana. Il risultato è un confitto socio-culturale che valica lo spazio giuridico-istituzionale; incoraggia i singoli a prendere in mano l’imposizione delle norme di convivenza civile; sostiene lo sforzo più ampio di radicare il controllo dell’ordinamento ai «veri» americani; tribalizza il potere statunitense. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. Gli Stati Uniti nascono dalla sfducia verso il potere centrale. Il timore dei Padri fondatori (framers) per l’oppressione dello Stato, fantasma della monarchia inglese, e il desiderio di rendere la politica quanto più marginale nella vita dei cittadini americani spinse i costituenti a bilanciare le prerogative di ciascuna istituzione federale o statale 8. Ne risultò non solo una forma di governo diviso dagli innumerevoli pesi e contrappesi (checks and balances), ma anche una forma di potere disperso sul territorio, in base al principio di sussidiarietà. Allontanare l’autorità dalle passioni e dall’incompetenza delle masse popolari era uno degli scopi principali dell’esperimento costituzionale. Molti americani immaginano ancora oggi la ratifca della vostituzione del 1789 come il lieto fne della rivoluzione, ma la maggior parte di chi abitava le tredici colonie all’epoca non era affatto entusiasta dei neonati Stati Uniti. Gli oppugnatori del progetto federalista consideravano il testo costituzionale un documento controrivoluzionario perché «intenzionalmente progettato per sopprimere la democrazia e mantenere il potere nelle mani delle élite regionali e di una classe emergente di banchieri, speculatori fnanziari e baroni terrieri che avevano poca o nessuna devozione alle diverse nazioni etnoculturali del continente» 9. 7. D. FRENCH, Divided We Fall: America’s Secession Threat and How to Restore Our Nation, New York 2020, St. Martin’s Press. 8. Secondo James Madison, la concentrazione del potere sovrano era «la defnizione stessa di tirannia». 9. C. WOODARD, op. cit., p. 157.

179

IL POTERE DISPERSO

I leader della guerra d’indipendenza non fecero mai mistero di come uno dei loro primi obiettivi fosse effettivamente neutralizzare, attraverso la repubblica, il pericolo di quella democrazia degli antichi cara a Benjamin Constant e che per i framers rappresentava l’unica vera dittatura, perché imposta dalla maggioranza 10. Né la Dichiarazione di indipendenza né tantomeno la costituzione affermano che l’America è una democrazia. Ma i Padri fondatori vollero scientifcamente allontanare la minaccia che l’emergente sostegno popolare alla democrazia assumesse una dimensione bellica. Così Alexander Hamilton ed Edmund Randolph lodarono il Senato non eletto – esso non era al servizio del popolo, bensì degli Stati membri rappresentati dalle rispettive legislature sovrane – perché avrebbe «controllato l’impudenza» e fermato la «turbolenza e le follie della democrazia» 11. Così James Madison salutò gli enormi distretti elettorali federali che avrebbero «diviso la comunità» fornendo una «difesa contro gli inconvenienti della democrazia» 12. Con la pubblicazione dei famosi Federalist Papers (Il Federalista) nel periodo di approvazione dai parlamenti statali della costituzione di Philadelphia (17871788), Hamilton, Madison e John Jay raccolsero tutte le argomentazioni a favore della ratifca della Carta, cimentandosi in una eccezionale opera di propaganda volta a convincere l’opinione pubblica degli Stati ad abbracciare il progetto unionista. Secondo la tesi di fondo, il vincolo federalista avrebbe scongiurato il pericolo che i due principali mali d’Europa, la guerra e il dispotismo, potessero sconfnare in territorio nordamericano. Il giovane Hamilton si interrogò essenzialmente su due questioni. Primo: come evitare che le differenze consustanziali ai neonati 13 Stati coloniali sfocino in aperta guerra civile? Secondo: in che modo neutralizzare il pericolo del dispotismo inteso (soprattutto da Madison) come proveniente dalla maggioranza, ovvero dalla pratica democratica? Risposta: attraverso la repubblica, cioè un sistema di governo rappresentativo contrapposto alla democrazia, con pochi poteri divisi orizzontalmente fra istituzioni ad hoc e sparsi territorialmente. Il sistema che ne seguì intese mantenere un rigido diaframma tra la piazza e la «grande» politica, e viceversa delegare alla «piccola» politica, quella statale e comunale, spazi considerevoli di autonomia. Gli aggiustamenti politico-giuridici tra il 1787 e il 1791 determinarono la formula del Decimo emendamento, incarnazione del federalismo americano: «I poteri che la costituzione non attribuisce agli Stati Uniti e che non proibisce agli Stati, sono riservati ai singoli Stati o al popolo». Il timore di un’autorità centrale forte che sovrastasse gli Stati gettò le basi di un sistema dualistico in cui il potere dei governi statali restava ampiamente indipendente, al di là della politica estera, commerciale e monetaria affdata a Washington. Il sistema costituzionale tripartito di freni e controfreni, ovvero un governo intimamente rivaleggiante, fungeva da salvaguarCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

180

10. B. CONSTANT, Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Roma 1992, Editori Riuniti. 11. T. BOUTON, Taming Democracy: “The People”, the Founders, and the troubled ending of the American revolution, New York 2007, Oxford University Press, pp. 178-179. 12. Ibidem.

AMERICA?

dia contro gli abusi dello Stato e come veicolo per legittimare l’esercizio del potere sovrano. Questo spirito di compromesso necessariamente ambiguo infuenzò le relazioni fra potere federale e statale fno alla guerra civile americana (1861-65), la quale stabilì con più chiarezza il primato del governo federale sugli Stati. Anche in questo caso si trattava di un’autorità circoscritta eppure abbastanza forte da reggere una repubblica prodotta da anime diverse. In una prima fase il governo federale si astenne dal regolare le dinamiche private delle vite e degli affari dei cittadini. Ma negli ultimi due secoli il potere si è spostato in larga parte verso un centro più forte, nonostante i tentativi di alcune amministrazioni, come quella di Ronald Reagan, di restituire autorità e potere decisionale agli Stati. Poi, a partire dalla depressione degli anni Trenta del Novecento, Washington è entrata a gamba tesa nella crisi socio-economica attraverso il New Deal di Franklin D. Roosevelt. Nel 1938 il giudice costituzionale William O. Douglas osservò che «si può facilmente ricordare il tempo in cui (…) il governo era la nostra grande futilità pubblica. (…) Le pressioni incessanti dei tempi moderni richiedevano che esso svolgesse un lavoro snello. (…) Il veicolo per l’attuazione di questa quotidiana opera di amministrazione è stato sempre più l’agenzia» 13. Come mini-governi a sé stanti, le agenzie federali iniziarono ad assumere responsabilità sempre più ampie, combinando le funzioni legislative, esecutive e giudiziarie e mandando in cortocircuito la separazione costituzionale dei poteri immaginata dai Padri fondatori. L’interventismo del governo proseguì durante e dopo la seconda guerra mondiale con l’integrazione delle esigenze economiche e militari sotto la supervisione federale. Promossa dalle necessità del confitto bellico e coordinata da Washington, la spinta tecnologica, quintessenza dell’americanità, guidò l’enorme crescita del paese al prezzo di un’ingerenza sempre maggiore del governo nelle questioni private degli americani 14. Per certi aspetti, la guerra ebbe la forza di rompere la promessa dell’esperimento americano sul contenimento del potere centrale di fronte alla sfera privata dell’individuo. Patto che era precedentemente afforato proprio dai due scontri violenti della storia statunitense: prima la lotta per l’indipendenza dalla Corona britannica, poi quella civile per il controllo sul nuovo autogoverno. Quest’ultima stabilì, fra le altre cose, l’autorità del governo federale sull’esercito e l’illegalità della secessione unilaterale da parte di qualsiasi Stato 15. Oggi il crescente arroccamento del sistema bipartitico americano degli ultimi decenni ha generato un altro confitto per la ridefnizione del modello dominante, quindi di un nuovo equilibrio fra i poteri costitutivi d’America. L’ordine tripartito di pesi e contrappesi è troppo piegato al fardello delle sue stesse ineffcienze, intenzionalmente incorporate, e ha ceduto già terreno a contraddizioni, ostilità e abusi. Con un riverbero orizzontale su tutti e tre i rami di governo, il ristagno istituzionaCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

13. W.O. DOUGLAS, Speech Before the New York Lotos Club: Administrative Government in Action, New York 1938. 14. G. FRIEDMAN, The Storm Before the Calm: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, New York 2020, Doubleday, p. 102. 15. J. BEDNAR, M-F. CUÉLLAR, «The Fractured Superpower, Federalism Is Remaking U.S. Democracy and Foreign Policy», Foreign Affairs, settembre-ottobre 2022.

181

IL POTERE DISPERSO

le di Washington immaginato dalla costituzione ha quindi lasciato spazio di manovra agli Stati. La relativa coesione nella popolazione di certe regioni del territorio americano ha posto cioè l’autorità statale nella posizione migliore per avanzare agende politiche che esprimono l’interesse della specifca collettività di riferimento. Tali iniziative hanno interessato direttamente la vita quotidiana dei cittadini. Ma con la rappresaglia punitiva del centro, la lotta di potere prende il sopravvento sui capisaldi dell’idea americana, invadendo sempre di più la sfera privata dell’individuo attraverso il rimaneggiamento coatto di alcuni diritti e libertà fondamentali, come ad esempio l’aborto. Così il verbo dei costituenti è caduto in disuso. Lo Stato centrale – inteso inizialmente dai federalisti quale custode di un carattere nazionale ancora in feri e concepito come lo strumento necessario per proteggere la libertà personale, nucleo dell’idea americana – non assolve più questo compito. E il compromesso federalista volto a schermare i sogni e le miserie dei cittadini dal peccato originale della costituzione, ovvero l’invadenza della politica, si è spezzato. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. La tempesta perfetta si è venuta a creare solo recentemente, quando democratici e repubblicani si sono trincerati su fronti opposti. Una «torta marmorizzata dove un confitto intraistituzionale vede parte della governance statale (legislature) collaborare con un ramo del potere federale (tribunali) contro altri livelli dello Stato e del sistema federale (città e agenzie esecutive)» 16. Oltre alla Casa Bianca, il Partito democratico continua a governare nelle amministrazioni delle città, in particolare in quelle più grandi. Il Partito repubblicano, a partire dalla presidenza di Donald Trump, ha invece esteso il proprio potere sulle legislature statali e le Corti federali. Queste ultime, in particolare, si sono orientate verso un approccio più conservatore a seguito delle molte nomine di stampo repubblicano nei tribunali di grado inferiore e delle tre subentrate alla Corte suprema tra il 2017 e il 2020. Così, negli ultimi anni il potere giudiziario ha promosso dottrine legali che limitano le politiche delle agenzie federali e impediscono le iniziative degli Stati liberali. Consentendo invece alle legislature statali dello stesso colore politico di avere un maggiore spazio di manovra. Parallelamente, gli Stati hanno posto limiti più stringenti alla discrezionalità delle politiche locali attraverso la dottrina della preemption, ovvero la priorità della politica statale su quella locale. Secondo alcuni, Stati e Corti avrebbero condotto una vera e propria «opera congiunta» di protezione delle politiche statali da approcci ideologicamente opposti provenienti sia dall’alto (ovvero dalle agenzie governative federali) sia dal basso (ovvero dalle amministrazioni locali) 17. Negli ultimi cinquant’anni, il movimento conservatore ha criticato il cosiddetto «federal overreach», inteso come l’uso presidenziale delle agenzie governative per

182

16. D. M. KONISKY, P. NOLETTE, «The State of American Federalism 2021–2022: Federal Courts, State Legislatures, and the Conservative Turn in the Law», Publius: The Journal of Federalism, vol. 52, n. 3, 2022, p. 376. 17. Ivi, p. 354.

AMERICA?

formulare politiche attraverso i regolamenti amministrativi. Il Partito repubblicano ha quindi sostenuto progetti di legge e interpretazioni giurisprudenziali volte a delegittimare il potere delle agenzie federali. Gli sforzi della giurisprudenza conservatrice americana mirano a tre obiettivi. Primo: squalifcare la dottrina Chevron che riconosce alle agenzie amministrative il potere di interpretare normative ambigue al di sopra dell’autorità dei tribunali. Secondo: convalidare la dottrina delle «questioni principali» per cui se il Congresso vuole fornire a un’agenzia l’autorità di prendere decisioni di «vasto signifcato economico e politico, deve dirlo chiaramente nello statuto pertinente». Terzo: accreditare la dottrina della «non delega» secondo cui, in defnitiva, il testo costituzionale non dà mandato al Congresso di delegare la propria autorità legislativa alle agenzie federali. Sia i presidenti democratici sia quelli repubblicani, in realtà, si sono affdati all’una o all’altra dottrina per perseguire obiettivi politici, servendosene in modo aggressivo, ad esempio, per imporre rispettivamente una certa regolamentazione agli Stati o al contrario promuovere la deregolamentazione. Basti pensare che uno dei giudici della Corte suprema più conosciuto nella storia americana recente, il conservatore e pioniere della teoria originalista Antonin Scalia, celebrò all’occorrenza la dottrina Chevron, oggi aspramente contestata dai repubblicani. L’obiezione conservatrice odierna sostiene che i tribunali dovrebbero interpretare le leggi come scritte dal Congresso piuttosto che consentire alle agenzie di riscrivere le regole per soddisfare le priorità del governo. Per scongiurare questa ipotesi, grazie ad alcuni processi pendenti, i giudici costituzionali (e potenzialmente i tribunali federali minori) hanno ottenuto un notevole margine di manovra nel determinare in che misura le Corti, e non le agenzie, avranno la discrezionalità di interpretare le norme. La tendenza giurisprudenziale sembrerebbe vertere proprio sulla necessità di limitare l’autorità delle agenzie amministrative federali in cambio di un maggior potere agli Stati. Il contenzioso rappresenta insomma una grande opportunità per i conservatori di circoscrivere la portata del governo federale ostacolando l’agenda dei presidenti di colore politico opposto e, viceversa, offrire agli Stati un più ampio raggio di azione per dirigere de facto la politica nazionale. Il tentativo di bloccare iniziative rivali a livello federale e locale è alla base di due ulteriori mutazioni istituzionali già in corso: il conferimento ai congressi statali del potere di controllo sulle elezioni e l’aumento della supremazia statale sulla defnizione delle politiche locali. Quel che rende la situazione davvero esplosiva è che sempre più spesso le politiche che contano nella vita delle persone hanno origine negli Stati piuttosto che a livello federale, cuore originario della sintesi nazionale. In questo senso il caso di studio più importante riguarda l’aborto. Nell’ultimo decennio le legislature statali sono diventate sempre più aggressive nel testare i limiti dei precedenti legali in questa materia. La storica sentenza Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization del 24 giugno 2022 è famosa per aver annullato il super precedente Roe v. Wade del 1973. Meno noto è che la decisione rappresenta il culmine di un processo iniziato intenzionalmente nel 2018 dallo Stato del Mississippi per sfdare gli Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

183

IL POTERE DISPERSO

standard contenuti in Roe. Con Dobbs, la Corte ha sconfessato il diritto costituzionale all’autonomia riproduttiva, ritenendolo non «profondamente radicato nella storia e nella tradizione nazionale» del paese, e conferendo ai singoli Stati l’autorità di regolamentarne l’accesso. Quanto consente alle legislature statali di adottare una gamma di politiche abortive molto più ampia di quella fnora consentita. Con l’annullamento di Roe, tredici Stati fssano ora il divieto assoluto di aborto mentre due lo vietano alla sesta settimana di gravidanza. In molti altri Stati, invece, la lotta per l’accesso alla pratica d’interruzione di gravidanza continua fra le aule dei tribunali. Quando tutti gli Stati avranno legiferato per rispondere alla nuova giurisprudenza, si prevede che circa la metà avrà emanato divieti o ridotto fortemente l’accesso attraverso limiti alla gestazione. Alcuni Stati democratici, invece, stanno già approvando leggi per codifcare il diritto all’aborto o per proteggere gli operatori sanitari. Il Connecticut, ad esempio, ne ha ampliato l’accesso consentendo ai medici assistenti e alle infermiere di praticarlo. Il Kansas ha rigettato una proposta di emendamento costituzionale che lo limitava. Lo scorso 8 novembre, gli elettori di California, Vermont e Michigan hanno votato per inscrivere il diritto all’autonomia riproduttiva direttamente nelle costituzioni dei propri Stati. Un passaggio meno commentato eppure fortemente indicativo dello stato di salute della Corte costituzionale americana è che un solo giudice, il presidente John G. Roberts (il meno conservatore tra i membri conservatori della Corte) si è scagliato contro l’approccio del parere di maggioranza, sollevando un argomento trascurato dai suoi colleghi e soprattutto dal dibattito pubblico. Secondo Roberts, la legittimità istituzionale della Corte è oggi in grave pericolo se, come nella decisione Dobbs, essa ripudia l’esercizio della moderazione o autolimitazione giudiziaria (judicial self-restraint), unico fondamento che garantisce la sua autorità come potere della nazione. Roberts sostiene che la decisione non avrebbe dovuto spingersi fno a ritrattare il diritto costituzionale all’aborto. Era suffciente affermare la possibilità per il Mississippi di limitare l’aborto dopo 15 settimane di gestazione per risolvere effcacemente il caso. Senza bisogno di rinnegare completamente il diritto di scegliere se interrompere una gravidanza, rovesciando Roe. Il resto della Corte e tutta l’America ha completamente ignorato l’appello di Roberts, parteggiando aggressivamente su una delle questioni ataviche più divisive della società americana. Tanto che il giudice è stato defnito dai professori di Harvard «a man without a country»  18. Segno che anche l’istituzione deputata a rappresentare la religione civile statunitense erga omnes è sprofondata come le altre nel pantano della crisi di legittimità. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. Se è vero che il potere si è spostato verso istituzioni quali Stati e tribunali in cui i conservatori hanno attualmente un vantaggio, lontano dall’amministrazione federale, quest’ultima possiede altre armi per controbilanciare le iniziative autonome degli Stati.

184

18. «Dobbs v. Jackson: Understanding the Post-Roe Landscape», Harvard Law School, YouTube, 11/7/2022.

AMERICA?

Oggi Washington sembra utilizzare i suoi poteri formali per vendicarsi delle decisioni politiche statali in confitto con l’agenda dell’amministrazione, prediligendo un federalismo sempre più coercitivo e sempre meno cooperativo. Come? Sfruttando le sovvenzioni come strumento di contrattazione per infuenzare la defnizione e l’attuazione delle politiche statali. E impiegando schemi di ritorsione, come il trattenimento di risorse fnanziarie, per condizionare gli Stati che provano a discostarsi dai suoi piani. Questa tattica ricattatoria, nota come federalismo «punitivo», è stata utilizzata da entrambi i partiti fn dalla Grande depressione. L’amministrazione Reagan nel 1984 minacciò di trattenere il denaro per la costruzione di autostrade dagli Stati che non avevano portato l’età legale per il consumo di alcol a 21 anni. L’amministrazione Obama ha usato misure coercitive per imporre regolamentazioni sull’assistenza sanitaria. L’amministrazione Trump ha ripetutamente punito gli Stati per le politiche sul cambiamento climatico e l’immigrazione. Senza dubbio, l’iniziativa di federalismo punitivo più evidente degli ultimi anni ha riguardato la politica ambientale dell’ex presidente Trump e in particolare lo scontro tra l’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Epa) e la California 19. Altro esempio in cui le lacune nelle politiche esistenti a causa dello stallo del governo federale hanno spinto uno Stato a colmare il vuoto normativo con leggi proprie. Nel 2018, Washington non era ancora riuscita a imporre uno standard nazionale rigoroso sulle emissioni delle automobili. Nel frattempo l’agenzia a guida trumpiana tentò di indebolire una norma emanata dal presidente Obama che rafforzava alcuni parametri di risparmio di carburante ed emissioni di gas serra per automobili e camion. Ritenendo che il rilassamento dei criteri fosse eccessivo, la California si adoperò per creare uno standard proprio e, grazie alle dimensioni del suo mercato, costrinse alcune case automobilistiche (Ford, Volkswagen, Honda e BMW) a siglare un accordo con il governo di Sacramento con cui si impegnavano volontariamente a rispettare canoni green più elevati. Il patto minò di fatto l’unico obiettivo dell’iniziativa di Trump, ovvero indebolire quegli standard. Poco dopo, l’Epa rispose con misure durissime: il ritiro della deroga concessa alla California nel 2013 che consentiva allo Stato di sviluppare il proprio programma di riduzione delle emissioni dei veicoli; la minaccia di tagliare i fondi federali per le autostrade; una lettera uffciale che screditava gli sforzi dello Stato e di alcune città per mitigare le emissioni di gas serra; il sanzionamento di San Francisco per violazioni su tre impianti di trattamento delle acque refue della città. Di più. Il dipartimento di Giustizia aprì un’indagine antitrust sulle aziende che avevano siglato l’accordo e separatamente intentò una causa contro il programma di limitazione e scambio delle emissioni di gas serra della California, sostenendo che fosse costituzionalmente illegale perché includeva il Québec (Canada). Il volume e la tempistica delle risposte suggerisce chiaramente che l’intento dei funzionari federali fosse punire lo Stato che aveva adottato azioni politiche in contraddizione con le preferenze dell’agenda presidenziale. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

19. D.M. KONISKY, P. NOLETTE, «The State of American Federalism 2019-2020: Polarized and Punitive Intergovernmental Relations», Publius: The Journal of Federalism, vol. 50, n. 3, 2020, p. 313.

185

IL POTERE DISPERSO

Il problema non è chi è al potere, è la struttura del potere. Le gravi alterazioni nelle dinamiche statali e federali, incluso il temuto federal overreach di cui le ultime amministrazioni hanno fatto ampio utilizzo, non fanno altro che accelerare lo svuotamento dell’infrastruttura federale come guida dell’interesse americano. D’altronde, un programma di ritorsione del potere centrale contro governi subnazionali divergenti rispetto all’indirizzo federale rifette un ben più ampio fenomeno di degradazione istituzionale. E se i repubblicani hanno mostrato più agilità dei democratici nello sfruttare la crisi in corso è forse perché hanno riconosciuto ciò che i liberali non sembrano vedere, ovvero che il sistema è al collasso e che la legittimità va ritrovata altrove. Ciò che spinge al crescente uso di nuovi strumenti di esercizio del potere che si avvicendano a quelli tradizionali, ormai logorati. 5. L’incapacità attuale del governo federale di aggredire i problemi in maniera effcace ha ulteriormente alienato parti signifcative dell’elettorato che oggi si rivolgono sempre più alle proprie capitali statali, contribuendo a esacerbare il dissidio con Washington. Gli americani considerano il governo il principale problema del paese 20. Nel 2022 per la prima volta nessuno dei tre rami del potere gode della fducia della maggioranza dei cittadini 21. Con il 43%, la stima nel ramo esecutivo è di soli tre punti percentuali superiore al minimo storico raggiunto ai tempi dello scandalo Watergate. Il credito del ramo giudiziario è invece crollato negli ultimi due anni: ora è al 47%, il livello più basso nella storia dei sondaggi dell’istituto. I cittadini statunitensi si fdano ancora meno del Congresso, con una percentuale del 38%, che in passato è scesa fno al 28%. L’erosione della fducia è in gran parte dovuta all’incapacità di Washington di trovare soluzioni, nonché a valutazioni sempre più partigiane su Casa Bianca, Congresso e Corte suprema. Più della metà degli americani continua invece ad avere fducia nei propri governi statali (57%) e locali (67%). Fiducia storicamente più stabile di quella verso le tre branche federali. In questo quadro, è salito agli onori della cronaca un approccio giuridico nuovo nella maggior parte degli Stati a guida repubblicana. Esso propone la creazione di regimi di coercizione privata che traggono ispirazione dall’èra delle leggi Jim Crow sulla segregazione (1877-1964). Le diverse legislature starebbero creando un diritto privato di azione che consente a singoli cittadini di intentare cause civili contro gruppi di persone grazie a leggi ad hoc volte a penalizzare e reprimere attività personali: non solo l’aborto, ma anche i diritti Lgbtq e quelli di insegnanti e studenti di discutere di razza, genere e orientamento sessuale in classe. Presupposti sono il decentramento e la frammentazione confittuale del potere nonché un’estrema polarizzazione politico-culturale. Tendenze che rendono quasi impossibile per i funzionari federali progettare e attuare politiche nazionali che superino il divario rosso/blu. Operando nel vuoto creato dalla stasi legislativa e regolamentare, queste leggi creano una sorta di «polizia morale» che incarica i cittadini di sorvegliare gli Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

186

20. J.M. JONES, «U.S. Satisfaction Shows Modest Improvement», Gallup, 27/9/2022. 21. ID., «Trust in Federal Government Branches Continues to Falter», Gallup, 11/10/2022.

AMERICA?

aspetti più intimi della vita altrui e che sono al centro delle più forti divisioni socio-culturali del paese. Con lo scopo di far rispettare gerarchie sociali tradizionali. Una delle più importanti iniziative di questo tipo è la SB 8, la legge sul battito cardiaco del Texas che vieta l’aborto a sei settimane di gravidanza e consente a chiunque di intentare una causa contro i medici che violano il divieto, ovvero contro chiunque aiuti, favorisca un aborto o intenda farlo. Con tanto di premi di almeno 10 mila dollari sotto forma di incentivi fnanziari alla denuncia. Nel settembre 2021, la Corte suprema si è rifutata di bloccarne l’attuazione proprio perché, come osservato dal giudice dissenziente Sonia Sotomayor, è applicata da privati, non dallo Stato. Dieci mesi prima che la Corte sconfessasse pubblicamente il diritto all’aborto con Dobbs, quindi, la sentenza Roe era già lettera morta nel secondo Stato più grande d’America. Consentire una legge del genere implica uno sguardo intensivo e intrusivo fra vicini, colleghi, membri della stessa comunità. Basti pensare che prima di essere preso di mira dagli hacker, prolifewhistleblower.com, sito Web creato per facilitare l’applicazione della legge SB 8, invitava gli utenti a caricare online «prove» della violazione della legge texana, garantendo l’anonimato. Secondo alcuni, un invito aperto a usare il tipo di tattiche investigative e di guerriglia civile già impiegate precedentemente contro i fornitori di servizi abortivi in molti Stati. Questa nuova forma di limitazione dei diritti individuali va ben oltre l’aborto. Nel 2021, il Tennessee ha autorizzato studenti e insegnanti a citare in giudizio le scuole che permettono agli studenti transgender di usare i bagni che corrispondono alla loro identità di genere (anti-trans bathroom law); la Florida ha seguito l’esempio con una legge che consente agli studenti di agire contro gli istituti educativi che permettono alle ragazze transgender di giocare nelle squadre sportive femminili. In diverse giurisdizioni sono poi in preparazione altre proposte di legge che autorizzano i genitori a fare causa alle scuole se insegnanti o relatori esterni menzionano i princìpi della teoria critica della razza. Finora la legge conferiva diritti a protezione dell’autonomia di scelta sul proprio corpo, sulle proprie parole, sul proprio voto eccetera. Questo nuovo sistema, invece, secondo i giuristi sarebbe parte di una campagna volta a invertire tale paradigma perché conferisce diritti a persone semplicemente indignate da ciò che vedono, sentono o immaginano 22. Non solo. Poiché queste leggi escludono completamente il governo dal processo di applicazione della legge, viene meno la possibilità di contestare la costituzionalità di leggi del genere in forma preventiva, presentando la cosiddetta pre-enforcement suit. Ne segue che chi pensa che una di queste leggi sia incostituzionale deve aspettare di essere citato in giudizio per sollevare il dubbio di incostituzionalità come difesa. Questa ridefnizione prima sociale, in quanto attiene alle pratiche della convivenza civile, poi giuridica, in quanto avalla un «federalismo vigilante», limita strumentalmente le espressioni fondamentali della libertà personale; incoraggia una Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

22. J.D. MICHAELS, D. NOLL, «Vigilante Federalism», Cornell Law Review, pubblicazione prevista nel 2023.

187

IL POTERE DISPERSO

sorveglianza aggressiva fra gruppi di persone con modi di vivere diversi od opposti; sovvenziona la discordia, sia nelle strade sia nelle aule di tribunale; legittima la violenza politica come componente accettabile del discorso pubblico. In nuce: fomenta le guerre culturali fra americani istituzionalizzandole. Questo meccanismo disfunzionale amplifca però anche il radicalismo partigiano delle istituzioni: gli Stati sottraggono potere al Congresso e alle agenzie federali per delegare i privati (attraverso un mandato legale e un incentivo fnanziario) a sorvegliare, indagare, denunciare informazioni private altrui (doxing) e demonizzare i membri della loro stessa comunità. A partire dalla presidenza Trump, attraverso questi schemi di azione civile numerose legislature statali hanno iniziato ad alimentare i contenziosi come parte di uno sforzo per mobilitare la base elettorale. Con una doppia conseguenza. Primo: la creazione di una categoria di cittadini di seconda classe che vengono privati dei loro diritti ed estromessi dalla vita pubblica. Secondo: una drastica variabilità dell’alveo di diritti a disposizione degli americani tra gli Stati repubblicani e quelli democratici. E se le persone sceglieranno sempre più spesso lo Stato in cui vivere per motivi politici, il paese sarà ancora più disunito. La rivalità fra Stati potrebbe calcifcarsi. Già oggi quasi tre quarti degli americani vive in uno Stato con un governo controllato da un solo partito. Prima delle elezioni dello scorso novembre in 37 Stati – di cui 23 repubblicani e 14 democratici – un partito controllava il governatorato ed entrambe le Camere della legislatura statale. Il fenomeno di questi Stati «trifecta» non sembra accennare ad arrestarsi. La geografa dello smembramento politico americano non sarà affatto ordinata. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

6. Il potere in America va ridisegnandosi. È morto il federalismo classico. Quello in cui gli esperimenti politici degli Stati «laboratori di democrazia» guidavano altre iniziative statali e federali attraverso esempi virtuosi, senza generare contese o contraccolpi per gli Stati, per Washington o per la partecipazione dei singoli alla vita della nazione. La fne della schiavitù, l’espansione dei diritti matrimoniali, di voto, dei diritti civili, dell’assistenza sanitaria, dei diritti riproduttivi e della copertura sociale, la riforma dell’istruzione pubblica e la protezione dell’ambiente – per citarne alcuni 23. I rapporti interpersonali fra cittadini sono oggi impostati su una faglia perpetua tra «noi» e «loro». Queste fratture si inseriscono nelle relazioni intergovernative, stravolgendole. La capacità di diffondere innovazioni legislative di successo da uno Stato all’altro è sempre più ridotta perché gli Stati emulano solo le politiche provenienti da governi o legislature statali controllati dallo stesso partito. Non facendo altro che intensifcare la gradazione del colore politico del proprio territorio: o più blu o più rosso. Le nuove forme di federalismo, dal coercitivo al vigilante, erodono la capacità del paese di coordinare l’azione collettiva, dentro e fuori i confni nazionali. Tra i

188

23. Louis Brandeis, giudice della Corte suprema, scrisse nel 1932 che «un singolo Stato coraggioso può, se i suoi cittadini lo scelgono, fungere da laboratorio e provare nuovi esperimenti sociali ed economici senza rischi per il resto del paese».

AMERICA?

princìpi costitutivi del sistema federale in pericolo oggi c’è quello secondo cui Washington detiene la responsabilità esclusiva degli affari esteri del paese. Nella storia americana alcune regioni hanno notoriamente esercitato un’infuenza spesso decisiva nelle relazioni estere degli Stati Uniti: si consideri ad esempio il ruolo del Sud nel coinvolgimento internazionale degli Usa 24. Ma poiché la leva economica, tecnologica e culturale è oggi spesso sviluppata in regioni specifche, gli Stati guadagnano un vantaggio decisivo nella elaborazione di politiche con un impatto globale diretto. Soprattutto quelli più grandi come Texas, California e New York con risorse nel campo dell’energia, della tecnologia, del commercio, in settori economici sottofnanziati o non sostenuti da Washington. Se il progetto federale virasse in questa direzione, assisteremmo a una ristrutturazione istituzionale di portata assoluta. Una «diplomazia subnazionale» che coinvolgesse i singoli Stati complicherebbe certamente le strategie nazionali già diffcilmente riconducibili a unità. E governi stranieri avrebbero forse l’opportunità di sfruttare davvero le tensioni tra gli Stati e Washington. Anche dentro l’anticamera, gli americani restano votati alla reinvenzione. Il ricomporsi o l’ulteriore destabilizzazione della crisi nazionale dipenderà da come Congresso, governo federale, legislature e amministrazioni statali, oltre ai tribunali, affronteranno le trasformazioni della distribuzione dell’autorità 25. La metamorfosi del paradigma del potere a stelle e strisce si misura con la profezia di George Washington. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

24. J.A. FRY, Dixie Looks Abroad: The South and U.S. Foreign Relations, 1789-1973, Baton Rouge 2002, Louisiana State University Press. 25. J. BEDNAR, M-F. CUÉLLAR, op. cit.

189

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

AMERICA?

COME AVVERRÀ LA PROSSIMA SECESSIONE

BUCKLEY La prospettiva che uno Stato seceda dalla federazione è reale e viene discussa nei circoli democratici e repubblicani. La vastità degli Stati Uniti come fattore di rischio. Perché il tentativo secessionista arriverà da sinistra. I precedenti giuridici. La Home Rule è l’antidoto? di Francis H.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L’

1. AMERICA NON È MAI STATA MENO unita dai tempi della guerra di secessione. Il rancore, il disprezzo per la fazione opposta, la crescente abitudine alla violenza: tutto porta a pensare che saremmo più felici se fossimo due paesi separati. Ci tiene insieme solo la forza della legge, per il resto siamo già divisi in due nazioni. Proprio come nel 1861. C’è un’altra ragione che rende plausibile l’ipotesi di una secessione: l’America è troppo grande. I dati dimostrano che le piccole nazioni sono più felici e meno corrotte, i loro funzionari pubblici sono più vicini ai cittadini e soddisfano più effcacemente le loro esigenze. I paesi di taglia ridotta sono inoltre meno propensi a lanciarsi in avventure militari, mentre quelli di grandi dimensioni sentono di doversi imporre sulla scena globale. Così gli Stati Uniti si atteggiano a poliziotto del mondo e l’India chiama l’Oceano Indiano mare nostrum. La vastità territoriale comporta anche dei vantaggi, ma il gioco non vale la candela. In caso di minaccia secessionista, la grandezza di un paese è certamente uno svantaggio. In passato ci teneva uniti il patriottismo, ma oggi di quel sentimento non è rimasto molto. La sinistra americana disprezza ogni istinto patriottico e ha trasformato l’amor patrio in qualcosa di cui vergognarsi. È come quando si rompe un matrimonio: uno stesso comportamento può ispirare l’amore più profondo o l’odio più corrosivo. Chi odia non si lascia persuadere da prove contrarie, così come non basta una serena valutazione dei fatti a risollevare un matrimonio in crisi. Come Didone ha imparato a sue spese, al cuor non si comanda. Vale lo stesso anche per coloro che amano o odiano l’America. 2. Un eventuale movimento secessionista originerebbe con più probabilità da sinistra che da destra. La scintilla potrebbe essere una sconftta alle elezioni presidenziali. A quel punto bisognerà chiedersi se il nuovo presidente sarà più simile ad Abraham Lincoln o al suo predecessore James Buchanan. Quando il profondo

191

COME AVVERRÀ LA PROSSIMA SECESSIONE

Sud votò per la secessione, Lincoln diede ordine alle truppe di invadere i territori confederati. Questo convinse gli Stati indecisi, come la Virginia, a unirsi alla Confederazione. Così fu guerra. Lincoln viene ricordato come un campione della democrazia, ma c’era in lui anche una buona dose di Otto von Bismarck. Considerate le 800 mila vittime della guerra civile, bisogna augurarsi che in caso di secessione di uno Stato alla Casa Bianca non ci sia un altro Lincoln. È tempo di riabilitare James Buchanan. Quest’ultimo viene normalmente considerato uno dei peggiori presidenti degli Stati Uniti, ma non possiamo certo biasimarlo per aver voluto evitare una guerra civile. Buchanan non riusciva a capire perché il Sud volesse secedere. Viveva in condizioni di prosperità e l’America tutelava meglio di qualsiasi altro paese l’istituzione della schiavitù, tanto cara ai sudisti. Non hanno motivo di secedere, credeva Buchanan, né il diritto di farlo. Ma se vogliono dividere in due il paese cosa dovrei fare? Invaderli? Lo farà un Lincoln, si diceva, non io. Forse si sarebbe potuto simpatizzare con Lincoln se la schiavitù fosse stata la vera posta in gioco. Ma non lo era. Buchanan aveva ragione. Nel 1861 Lincoln annunciò che non aveva alcuna intenzione di abolire il sistema schiavistico. Al contrario, era determinato a sostenere un emendamento costituzionale che avrebbe garantito in perpetuo il diritto di possedere schiavi. Il movimento secessionista scommette sul fatto che alla presidenza ci sarà un Buchanan e non un Lincoln. Un presidente bellicoso che rifutasse l’esito del referendum di secessione di uno Stato e che fosse pronto a ricorrere all’esercito per reprimerlo con la forza renderebbe molto improbabile una rottura. Per questo motivo è improbabile che uno Stato conservatore come il Texas possa secedere. Se i repubblicani si insediassero alla Casa Bianca il Texas non avrebbe alcun motivo di lasciare il paese, mentre se vincesse un democratico i texani potrebbero temere a ragione un’invasione. I democratici non vedrebbero l’ora di far guerra a quelli che Joe Biden ha defnito «semifascisti» e che i media nazionali puntualmente bollano come razzisti. Sprezzante e sicura di sé, nella convinzione di essere investita di un mandato divino, la sinistra sarebbe pronta a punire duramente i conservatori nel caso minacciassero la secessione. Molto diverso sarebbe invece se alla Casa Bianca si insediasse un repubblicano come Trump. In quel caso uno Stato liberale non dovrebbe temere una guerra civile. Un presidente repubblicano somiglierebbe infatti più a un Buchanan che a un Lincoln. E guardando alle conseguenze che la secessione di una California liberale comporterebbe per la mappa elettorale, è probabile che dica: «Lasciate che le sorelle sbagliate vadano in pace». Non sono semplici speculazioni. I democratici hanno già messo sul tavolo l’ipotesi della secessione in caso di vittoria dei repubblicani. Nell’estate 2020 gli strateghi del Partito democratico hanno simulato le conseguenze di una vittoria di Trump o di qualcuno a lui affne 1. Uno dei fenomeni presi in considerazione è Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

192

1. A. COCKBURN, «Top Democrats contemplate civil war if Biden loses», The Spectator, 6/8/2020.

AMERICA?

stata la secessione della California: in uno scenario di questo tipo i democratici avrebbero potuto valutare di lasciare il paese, come il bambino viziato che se ne va dal campo da gioco portando con sé la palla dopo aver perso la partita. La prossima secessione sarebbe politicamente corretta. C’è una campagna per l’indipendenza della California chiamata «Calexit», progressista e autofnanziata. Nel 2016 la differenza tra tasse federali pagate dai californiani e fondi ricevuti da Washington è stata pari a 103 miliardi di dollari. Nella crisi di secessione del Québec venne fatto valere il principio del «federalismo redditizio», poiché il Québec era un benefciario netto delle sovvenzioni pubbliche canadesi. Al contrario, nel caso della California si potrebbe parlare a buon titolo di «secessione redditizia». 3. Il caso fnirebbe in tribunale, come tutto in America. Ma come si pronuncerebbe su Calexit la Corte suprema? Quest’ultima alla fne della guerra civile deliberò che gli Stati non hanno diritto di secessione 2. Ma è un classico esempio di giustizia del vincitore. Cos’altro avrebbe potuto decidere? Che secedere era permesso e che la guerra era stata solo un errore? Nel 1861 la questione del diritto di secessione era però ancora aperta. Nel redigere la costituzione del 1787, i Padri fondatori riconobbero infatti chiaramente la possibilità di una scissione. Gli esponenti della corrente originalista della Corte suprema – secondo i quali la costituzione andrebbe interpretata nel modo che più si avvicina a come veniva intesa nel 1787 – potrebbero pertanto trovarsi costretti a riconoscere che in base a una lettura rigorosa del testo il diritto di secessione è in realtà contemplato. Su questo tema il caso di riferimento nel diritto internazionale è la sentenza della Corte suprema canadese del 1998 sulla secessione del Québec, nella quale viene stabilito che un singolo Stato non può secedere unilateralmente perché scavalcherebbe la volontà degli altri Stati membri  3. Che ne sarebbe, per esempio, delle proprietà federali dello Stato uscente? Chi si sobbarcherebbe la sua parte di debito nazionale? La Corte canadese non chiuse però defnitivamente la questione. La sentenza ammetteva infatti che in caso di esito positivo di un referendum il Québec sarebbe stato legittimato ad avviare cambiamenti costituzionali. Un chiaro voto maggioritario, in altre parole, «conferirebbe legittimità democratica all’iniziativa di secessione» e gli altri Stati sarebbero tenuti a negoziarne in buona fede i termini. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. Malgrado tutti gli svantaggi che comportano, le sue grandi dimensioni hanno garantito all’America un’area di libero scambio tra le più estese al mondo: l’intero territorio degli Stati Uniti. Fino all’avvento dell’Unione Europea, non c’era nulla di paragonabile. La supremazia degli Stati Uniti nel XX secolo è stata dovuta proprio a tale vastità territoriale. Ovviamente i paesi più piccoli possono sopperire alla minore estensione spaziale stipulando accordi di libero scambio con altri Stati. Gli europei hanno per 2. Texas v. White, 74 U.S. 400 (1869). 3. [1998] 2 SCR 217, 161 DLR (4th) 385.

193

COME AVVERRÀ LA PROSSIMA SECESSIONE

esempio abbattuto le barriere commerciali inventando l’Unione Europea. A uno Stato secessionista converrebbe mantenere il piede in entrambe le scarpe, assicurandosi una zona di libero scambio che sopravviva alla secessione. È ciò che i separatisti del Québec intendevano per «sovranità-associazione», una forma di autonomia che non implicava l’interruzione dei rapporti economici con il resto del Canada. Un simile compromesso è tuttavia più facile a dirsi che a farsi. La secessione rischia di creare agitazione sia all’interno dello Stato separatista sia tra gli abitanti degli altri Stati coinvolti. È quanto successo in Canada, dove la maggioranza della popolazione si è stufata di sentir parlare di secessione e per ripicca ha votato contro un accordo costituzionale moderato che avrebbe potuto soddisfare le esigenze del Québec. Anche il ruolo dell’America come «poliziotto del mondo» ha il suo peso. Le nostre Forze armate contano 2 milioni di soldati e la nostra spesa militare supera quello dei nove paesi successivi messi insieme, sette dei quali sono nostri alleati. Nel 2017 la spesa militare mondiale è stata di 2.100 miliardi di dollari, di cui 800 miliardi sono stati spesi dagli Stati Uniti: il 38% del totale. Ciò che potrebbe essere un bene per il mondo non necessariamente lo è per gli americani. La guerra in Iraq, promossa dai neoconservatori, è stata chiaramente ripudiata nel 2006 dagli elettori, poco interessati ai processi di nation building in regioni remote a fronte di un diffuso sentimento di sofferenza domestica. Non possiamo isolarci dalle minacce terroristiche. Ma grazie alla nostra taglia e alla nostra relativa lontananza dai principali teatri di crisi siamo più protetti dagli attacchi, come George Washington ha riconosciuto nel suo discorso di commiato. Secondo il World Factbook della Cia, nel 2029 il prodotto mondiale lordo supererà gli 84 mila miliardi di dollari. Si tratta di una cifra più che triplicata rispetto al 1989. Tale enorme aumento di ricchezza rifette i benefci di un mondo che è dominato, ma trae anche proftto, dalla forza militare ed economica americana. La quale ha plasmato un sistema globale basato sulle libertà di navigazione e di commercio, con il dollaro come valuta di riserva. Molti paesi se ne approfttano, ma non saremmo credibili se minacciassimo di ridurre la nostra spesa militare in rapporto al pil, per scendere ad esempio ai livelli del Canada. Se la mole dei beni comuni globali diminuisse, gli Stati Uniti ne risentirebbero probabilmente più di tutti. L’America, come altri grandi paesi, proietta la propria potenza per la gloria che ne deriva. È ciò che il realista Hans J. Morgenthau ha identifcato come desiderio di dominio, a sua dire la causa principale della rivalità e del confitto tra le nazioni. «Gloria» è una parola dal sapore antiquato, evoca i cavalieri della Tavola Rotonda. Eppure è una parte ineliminabile della natura umana. L’East Ender dei tempi di Kipling, per quanto povero, poteva almeno rallegrarsi al pensiero di possedere una frazione delle terre colorate in rosa sulla mappa. Lo stesso vale anche oggi per gli americani, che si crogiolano nella gloria del loro paese. Tuttavia, nello scenario Calexit agli elettori californiani verrebbe proposto di azzerare il contributo del proCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

194

AMERICA?

prio Stato alla spesa militare nazionale per introdurre un sistema di assistenza sanitaria universale. Molti lo troverebbero allettante. 5. Il successo di un referendum sulla secessione di uno Stato aprirebbe un negoziato tra gli altri Stati membri che prenderebbe la forma di una convenzione costituzionale. Un possibile compromesso potrebbe includere un trasferimento di poteri dal governo federale ai singoli Stati. Con il modello federale originario, le divergenze tra Stati potevano essere armonizzate lasciando che le persone fossero libere di abitare nello Stato che più ne rispecchiava le convinzioni. Il federalismo è stato in passato screditato per aver permesso che venissero approvate le leggi Jim Crow sulla segregazione nel Sud, ma ci siamo lasciati quel mondo alle spalle da un bel pezzo. Nel frattempo il potere del governo centrale si è espanso a scapito di quello degli Stati, attraverso norme che vincolano le sovvenzioni al rispetto delle leggi federali e la nazionalizzazione dei diritti civili da parte della Corte suprema. Il tentativo di imporre uniformità a un paese di 340 milioni di persone ha fortemente indebolito gli effetti benefci prodotti dalla diversifcazione interna. Questa è la ragione per cui molti americani invocano la secessione. Ecco perché propongo, come soluzione alle nostre divisioni e come antidoto alla secessione, un trasferimento di poteri ai singoli Stati. Non un semplice federalismo, ma qualcosa di analogo alla soluzione che William Ewart Gladstone e Charles Stewart Parnell proposero come alternativa alla secessione dell’Irlanda: la Home Rule. Applicata agli Stati Uniti, restituirebbe a un Stato secessionista più poteri di quanti ne possieda o ne abbia posseduti nella storia del federalismo americano. La Home Rule garantiva agli Stati nati sulle ceneri dell’impero coloniale britannico completa indipendenza negli affari interni, ma prescriveva piena subordinazione a Westminster in materia di politica estera. Fu per questo motivo che nel primo confitto mondiale Canada, Australia e Nuova Zelanda dichiararono guerra alla Germania solo dopo che lo ebbero fatto gli inglesi. Analogamente, nella declinazione americana della Home Rule che propongo le decisioni di politica estera resterebbero nelle mani del governo federale. Inoltre, anche in materia di affari interni non dovrebbe essere concessa una piena indipendenza ai singoli Stati, per evitare che erigano barriere tariffarie tra di loro. Come fece nel 1847 il Canada, che avvalendosi della Home Rule impose un dazio sulle merci inglesi. L’area di libero scambio deve essere mantenuta, così come il diritto alla libera circolazione delle persone. Si potrebbe invece lasciare maggiore autonomia riguardo ad altre politiche economiche e garantire il diritto di rinunciare a un sistema normativo oneroso. Ciò innescherebbe verosimilmente una competizione giurisdizionale e ciascuno Stato diverrebbe un laboratorio in cui testare le politiche migliori. Con la Home Rule gli Stati sarebbero svincolati dalle politiche fscali e di spesa federali, altri ambiti in cui si inizierebbe a competere. Un risvolto negativo potrebbe però prodursi nel quadro dei programmi assistenziali. Se si instaurasse una competizione basata sulle prestazioni sociali che i migranti potrebbero garantire Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

195

COME AVVERRÀ LA PROSSIMA SECESSIONE

agli Stati che li accolgono, questi sarebbero incentivati ad ammettere solo persone in buona salute e a respingere le altre. Adottare la Home Rule vorrebbe anche dire rinunciare ai programmi nazionali di perequazione volti a garantire un’adeguata assistenza agli americani che vivono negli Stati più poveri. Gli Stati abbienti avrebbero dunque un motivo in più per abbracciare la Home Rule rispetto a quelli meno ricchi. La Home Rule potrebbe permettere a uno Stato di sottrarsi alla legislazione federale sui diritti civili e alle sezioni della Carta dei diritti che la Corte suprema ha ritenuto vincolanti per i singoli Stati. Non comporterebbe però un ritorno alle leggi Jim Crow che un secolo fa discriminavano gli afroamericani, perché la rivoluzione dei diritti civili è ormai irreversibile. Peraltro, a ogni cittadino resterebbe il diritto di scegliere lo Stato in cui vivere: Virginia agli amanti di fucili e Maryland alla fazione opposta. La concessione ai singoli Stati del potere di decidere in materia di diritti civili potrebbe tuttavia dare origine a dibattiti molto accesi. La recente decisione con cui la Corte suprema ha revocato la sentenza Roe v. Wade, lasciando gli Stati liberi di legiferare sul diritto all’aborto, è stata un’applicazione di fatto della Home Rule. Per i liberali newyorchesi e californiani non è cambiato nulla perché vivono in Stati favorevoli al diritto all’aborto, ma la prospettiva che Stati conservatori possano limitare tale diritto ha scatenato tra di essi una tempesta di fuoco. La Home Rule potrebbe dunque rivelarsi una questione controversa quasi quanto la secessione stessa. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

(traduzione di Agnese Rossi)

196

AMERICA?

L’AMERICA FEROCE RISCHIA LE TENEBRE

di Jacob WARE

Violenze, terrorismo, polarizzazione politica, complottismi e mala gestione possono compromettere immagine e tenuta degli Usa. Improbabile una guerra civile, ma meglio prepararsi al peggio. Le elezioni del 2024 e i comportamenti di Trump ci diranno di più.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

G

1. LI ULTIMI ANNI SONO STATI TORMENTATI per l’antiterrorismo in terra americana. Un’ondata di violenza ha investito Charleston, Charlottesville, Pittsburgh, Poway ed El Paso, per poi raggiungere l’apice a Buffalo, nello Stato di New York, all’inizio di quest’anno. L’aumento della violenza ha fnito per colpire anche il Campidoglio, dove il 6 gennaio 2021 la folla ha superato i cordoni della polizia mentre il Congresso si riuniva per convalidare l’esito delle elezioni presidenziali del 2020. I danni causati dall’orrore dei fatti del Campidoglio alle relazioni degli Stati Uniti con alleati e avversari sono quasi incalcolabili. «Un vero e proprio sfregio alla democrazia, un attacco alle libertà del popolo statunitense», ha detto all’epoca il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio 1. La reazione degli avversari è stata più beffarda: il 7 gennaio, la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha dichiarato ai giornalisti: «Speriamo che l’America ritrovi pace, stabilità e sicurezza il prima possibile» 2. Secondo l’Anti-Defamation League (Adl), nonostante negli Stati Uniti il numero di omicidi riconducibili all’estremismo sia risultato basso nel 2021, la maggior parte delle violenze è attribuibile all’estrema destra, con il 90% dei delitti commessi da suoi sostenitori 3. Sempre secondo l’Adl, negli Usa nell’ultimo decennio il 75% dei morti legati all’estremismo può essere ascritto a frange dell’estrema destra. La maggioranza di questi episodi è costituita da attacchi con arma da fuoco contro bersagli «facili» (per il 2022 i dati dell’Adl dovranno ad esempio considerare il barbaro episodio di Buffalo, dove a maggio sono stati uccisi 10 1. «US Capitol protests: Italy reacts to violence in Washington», Wanted In Rome, 7/1/2021. 2. «Foreign Ministry Spokesperson Hua Chunying’s Regular Press Conference on January 7, 2021», ministero degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese, 7/1/2021. 3. «Murder and Extremism in the United States in 2021», Anti-Defamation League (ADL) Center on Extremism, 5/3/2022.

197

L’AMERICA FEROCE RISCHIA LE TENEBRE

afroamericani in un supermercato) o da crimini d’odio di singoli individui contro membri delle minoranze. Il 2022 annovera anche l’efferato attentato contro la speaker della Camera Nancy Pelosi, seconda in linea di successione alla presidenza, nel quale è stato gravemente ferito il marito Paul. «Le minacce che deve affrontare la nostra patria non sono mai state così grandi o complesse», ha recentemente dichiarato al Congresso Alejandro Mayorkas, segretario alla Sicurezza interna degli Usa 4. Ancora più preoccupanti sono forse i risultati di alcuni recenti sondaggi che mostrano come si stiano sgretolando le barriere morali alla violenza. Un’indagine del 2021 ha rilevato che per quasi il 40% degli elettori repubblicani «se i leader eletti dal popolo non proteggeranno l’America, il popolo dovrà farlo da sé, se necessario con azioni violente» 5. Secondo un altro sondaggio condotto lo stesso anno dal Public Religion Research Institute, il 30% degli elettori repubblicani condivide l’affermazione che «i veri patrioti americani potrebbero dover ricorrere alla violenza per salvare il paese»6. Infne, secondo una rilevazione Ipsos, per il 15% degli americani «è accettabile che un rappresentante del proprio partito ricorra a minacce e/o intimidazioni per raggiungere un obiettivo politico» 7. Nonostante esistano dubbi sulla loro affdabilità, questi sondaggi denunciano una soglia di tolleranza incredibilmente alta nei confronti della violenza sommaria. Un dato che potrebbe far presagire un futuro ancora più buio, considerando che molti dei fattori alla base dell’aumento della violenza negli ultimi anni non sembrano attenuarsi. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. La violenza non è ovviamente un fenomeno nuovo per gli Stati Uniti. Negli anni Sessanta dell’Ottocento, durante la guerra civile, Nord e Sud si sono combattuti sul futuro della schiavitù. Nei decenni successivi gli afroamericani appena liberati sono stati bersaglio di una violenza diffusa, inclusa quella del famigerato Ku Klux Klan. Durante l’ultimo periodo storico equiparabile, gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, l’aumento della violenza è stato una prerogativa soprattutto dell’estrema sinistra che reclamava diritti civili e si opponeva alla guerra in Vietnam. E poi c’è il 1995, quando gli Stati Uniti subirono l’attacco terroristico interno più grave dell’èra moderna, con un estremista antigovernativo che fece esplodere un camion-bomba all’edifcio federale Alfred P. Murrah di Oklahoma City uccidendo 168 persone. La recente riacutizzazione della violenza è dovuta a una combinazione di vecchi e nuovi fattori. Attualmente, l’elemento più signifcativo è l’intensifcarsi delle divisioni politiche, che paralizzano il dialogo interno e indeboliscono il centro politico del paese. Entrambi i partiti descrivono sistematicamente le questioni politiche come questio-

198

4. S. MANNING, «DHS, FBI warn national security threats “have never been greater or more complex”», Wftv, 17/11/2022 5. T. GJELTEN, «A “Scary” Survery Finding: 4 in 10 Republicans Say Political Violence May Be Necessary», National Public Radio, 11/2/2021. 6. S. SIMON, J. STEVENSON, «These Disunited States», The New York Review, 22/9/2022. 7. «Very few Americans believe political violence is acceptable», Ipsos, 22/8/2022.

AMERICA?

ni esistenziali, ritraggono i loro avversari politici come nemici mortali e ridicolizzano l’idea che cittadini per bene possano legittimamente avere opinioni politiche differenti. Questa divisione non solo allontana il compromesso su questioni importanti, ma mina notevolmente anche il lavoro dell’antiterrorismo americano, come evidenziato nel febbraio 2022, quando il Partito repubblicano ha descritto la rivolta del 6 gennaio come un episodio in cui «cittadini ordinari si impegnano in un legittimo discorso politico» 8. Si parla di una rivolta che aveva l’obiettivo di rovesciare i risultati delle elezioni e che ha provocato il ferimento di oltre 100 agenti di polizia e la morte di cinque membri delle forze dell’ordine. La polarizzazione ha fatto emergere una pericolosa tendenza sul piano della violenza a sfondo politico negli Stati Uniti: l’assassinio di personaggi pubblici. Sebbene non si tratti di una novità – negli anni Sessanta, ad esempio, il presidente John F. Kennedy, il candidato alla presidenza Robert F. Kennedy e il leader del movimento per i diritti civili Martin Luther King Jr. sono stati uccisi in attentati – nel corso dell’ultima ondata di violenza questa tattica brutale è stata adottata dall’estrema destra, non solo in America, con un certo entusiasmo. La vittima più illustre è stata la deputata britannica Jo Cox, uccisa pochi giorni prima del voto sul Brexit. Anche l’estrema sinistra ha mostrato una certa inclinazione per questo genere di operazioni, come dimostrato dalla sparatoria durante gli allenamenti della squadra del Partito repubblicano per la partita di baseball congressuale del 2017 e dall’attentato fallito contro il giudice conservatore della Corte suprema Brett Kavanaugh. La divisione politica è stata fortemente alimentata anche da un secondo elemento chiave: le teorie complottiste, emerse soprattutto tra le fla dell’estrema destra, che hanno avvelenato il dialogo politico. Dopo la dichiarazione di un collaboratore di Trump nel 2017, secondo cui l’amministrazione stava utilizzando «fatti alternativi» (alternative facts) 9, i sostenitori dell’ex presidente si sono aggregati intorno a teorie infondate sulle origini della pandemia, su presunti brogli elettorali e sulle manipolazioni della sinistra americana. La comunità di cospirazionisti forse più diffusa oggi negli Stati Uniti, QAnon, sostiene che il presidente Trump sia stato scelto da Dio per liberare gli Stati Uniti da democratici satanisti e traffcanti di bambini. Ma nonostante le dilaganti teorie cospirazioniste, che si scagliano contro il governo per i suoi presunti abusi, la maggior parte della violenza è stata ispirata da una diversa corrente ideologica: la teoria della grande sostituzione (Great replacement theory), nota negli Stati Uniti anche come «genocidio bianco». La teoria sostiene che in tutto il mondo occidentale è in corso una deliberata sostituzione della razza bianca, orchestrata da ebrei e liberali attraverso una serie di politiche razziali. È una teoria transnazionale, che unisce gli estremisti bianchi di destra di tutto il mondo intorno a una rivendicazione e a un obiettivo comuni e ha ispirato terroristi come Brenton Tarrant, l’attentatore di Christchurch il cui manifesto era intitolato Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

8. «G.O.P. Declares Jan. 6 Attack “Legitimate Political Discourse”», The New York Times, 4/2/2022. 9. E. BRADNER, «Conway: Trump White House offered “alternative facts” on crowd size», Cnn Politics, 23/1/2017.

199

L’AMERICA FEROCE RISCHIA LE TENEBRE

«The Great Replacement», fno a Payton Gendron della sparatoria di Buffalo, che aveva scritto che «avrebbe dovuto combattere (lui stesso, n.d.a.) i sostitutori». La medesima visione ha contribuito alla violenza di estrema destra in Italia, come nel caso dell’omicidio di ambulanti senegalesi a Firenze nel 2011 a opera di Gianluca Casseri o dell’attacco ai migranti a Macerata nel 2018 da parte di Luca Traini. La teoria della grande sostituzione è particolarmente pericolosa per il senso di urgenza che diffonde. La sostituzione è in atto, sostengono gli estremisti, e soltanto la violenza può invertirne la rotta. I social media hanno amplifcato sia la crescente polarizzazione sia la concomitante ascesa delle teorie complottiste. Sfruttando una serie di piattaforme, gli estremisti hanno messo a punto le loro tecniche di radicalizzazione e reclutamento online e diffuso in rete la loro ideologia in modo relativamente libero. Le teorie cospirazioniste favoriscono la disumanizzazione degli avversari politici, incoraggiando gli estremisti che vorrebbero eliminarli. Infne, non si può ignorare l’impatto della cultura americana che incoraggia un accesso quasi illimitato alle armi da fuoco. Gli analisti dell’antiterrorismo tipicamente misurano l’entità delle minacce in termini di intenzioni e capacità. Sul piano delle intenzioni, viviamo un’epoca in cui gli obiettivi sono proliferati e le minacce legate all’estrema destra sono più che mai diffuse in tutto il mondo occidentale. Sul piano delle capacità, invece, gli Stati Uniti, rispetto a paesi simili, si distinguono per avere barriere più basse. Grazie alla disponibilità, quasi priva di restrizioni, di armi da fuoco di grosso calibro, gli estremisti inclini alla violenza incontrano scarsa resistenza all’attuazione dei loro piani. La cultura delle armi rende costante il ritmo della violenza, desensibilizza il pubblico circa la gravità degli omicidi di massa ed erode in questo modo i tabù sociali e culturali che vietano l’uso della violenza come forma di attivismo politico. La polarizzazione politica, alimentata dalle teorie del complotto e resa ancora più pericolosa dalla cultura americana delle armi, ha portato gli Stati Uniti sull’orlo di un pericoloso precipizio, con un futuro incerto davanti a sé. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

200

3. In merito alla direzione futura della violenza politica negli Stati Uniti, sembrano esserci al momento quattro possibili scenari, qui elencati in ordine decrescente di probabilità. In un primo scenario, gli Stati Uniti continueranno «certamente» a subire episodi di terrorismo ai danni delle minoranze e del governo, seguendo il modello di quanto avvenuto a Buffalo. Nonostante le iniziative decise dell’amministrazione Biden per combattere l’aumento della violenza, tra cui la Strategia nazionale del 2021 per il contrasto al terrorismo interno, la minaccia non si è attenuata. Anzi, nell’era post-Covid è persino aumentata, con la rinnovata disponibilità di bersagli facili e il pieno dispiegarsi degli effetti dei lockdown sui trend di radicalizzazione. Gli alleati dell’America sono stati vittime di episodi di violenza simili, come accaduto a Oslo in Norvegia, a Christchurch in Nuova Zelanda o a Halle e Hanau in Germania, e probabilmente continueranno a esserlo. Anche l’Italia ha subìto questo genere di violenza, con l’attacco più grave a Firenze nel 2011. Fino al manife-

AMERICA?

starsi di una nuova preoccupante tendenza, da osservare con attenzione, che privilegia gli obiettivi Lgbtq, con gli attacchi mortali degli ultimi due mesi a Bratislava in Slovacchia e a Colorado Springs negli Stati Uniti. In un secondo caso, l’America continuerà «probabilmente» a essere testimone di violenze mirate contro i politici, come suggerisce il precedente di Nancy Pelosi. Le minacce di assassinio, provenienti tanto dall’estrema destra quanto dall’estrema sinistra, hanno raggiunto livelli senza precedenti, costringendo alcuni membri del Congresso a spendere cifre da capogiro per la propria sicurezza. A questo tipo di minaccia diretta ai politici di entrambi gli schieramenti contribuisce anche il linguaggio sempre più esistenziale impiegato da alcuni leader nei confronti dei loro avversari politici. La deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene ha recentemente invitato una folla di sostenitori a prepararsi a difendersi dalle minacce della sinistra: «Non userò mezzi termini dinanzi a tutti voi: i democratici ci vogliono morti e hanno già iniziato le uccisioni» 10. L’ex presidente Trump, nel frattempo, è parso lanciare un appello alla violenza contro un suo ex alleato, Mitch McConnell, leader della minoranza repubblicana al Senato. «Ha un desiderio di morte», ha scritto, criticandone la leadership 11. Tale retorica, intenzionalmente o meno, erode il tabù morale che solitamente proibisce questo genere di violenza. Come avvertono gli studiosi Simon Steven e Jonathan Stevenson, «molti americani hanno confnato i loro avversari politici entro la categoria dell’“altro”, un infausto preludio alla disumanizzazione che facilita la violenza nei confitti civili» 12. In terzo luogo, è teoricamente «possibile» che si verifchino tentativi di realizzare insurrezioni più diffuse e organizzate contro il governo da parte di gruppi di estremisti che si richiamano a quanto successo il 6 gennaio 2021. Tra i primi campanelli di allarme di una possibile escalation ci sarebbe il crescente rifuto dell’autorità federale, con la scelta di ignorare leggi o mandati politici, in virtù degli abusi subiti da un governo ritenuto in qualche modo illegittimo. Queste iniziative, che hanno una lunga storia nella mitologia americana, si manifestano oggi con i cosiddetti Sceriff costituzionali, che si proclamano autorità suprema del paese. A complicare ulteriormente il quadro c’è la diffusione tra molti repubblicani di quello che Tim Alberta defnisce «complesso del martirio», che interpreta ogni mossa volta a frenare le tendenze più autoritarie della destra come una persecuzione contro Trump e i suoi sostenitori 13. Subito dopo che la residenza di Donald Trump a Mar-a-Lago è stata legittimamente perquisita nel corso di un’indagine del dipartimento di Giustizia sulla sua gestione di documenti riservati, l’espressione «guerra civile» su Twitter ha avuto un aumento del 3.000% e un estremista ha tentato di assaltare l’uffcio dell’Fbi a Cincinnati. La tendenza dei sostenitori di estrema destra a vedersi come vittime di una grande cospirazione non fa altro che Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

10. J. BOOKMAN, «Top Republicans embrace Marjorie Taylor Greene’s violent rhetoric», New Jersey Monitor, 20/10/2022. 11. K. RISSMAN, «Trump’s “death wish” comment to McConnell encapsulates political violence problem», Vanity Fair, 2/10/2022. 12. S. SIMON, J. STEVENSON, «These Disunited States», The New York Review, 22/9/2022. 13. J. BOUIE, T. ALBERTA, «Is America Headed for Another Civil War?», The New York Times, 12/10/2022.

201

L’AMERICA FEROCE RISCHIA LE TENEBRE

accrescere la minaccia, perché percepiscono la loro violenza come difensiva, ovvero come uno sforzo legittimo, se non eroico, per proteggere le loro comunità dalla «tirannia». In effetti, come per le valutazioni sulla possibilità di un’escalation nell’invasione russa dell’Ucraina, errori e calcoli inesatti rappresentano forse il rischio maggiore. Negli anni Novanta il governo degli Stati Uniti ha compiuto diversi passi falsi, reprimendo con la violenza un gruppo di suprematisti bianchi a Ruby Ridge, Idaho, e una setta religiosa a Waco, Texas. In risposta, nel 1995 un terrorista fece esplodere un’autobomba a Oklahoma City, scegliendo come obiettivo le forze dell’ordine che riteneva responsabili dei soprusi contro gli americani. Il governo deve perciò valutare con grande cautela quali legittime misure di contrasto adottare. Qualsiasi eccesso in questa nuova polveriera potrebbe accendere la scintilla di una confagrazione più ampia. Tuttavia, rimane «improbabile» che la situazione attuale degeneri in una guerra civile, ultimo e impensabile scenario che implicherebbe una violenza diffusa, organizzata e di lungo periodo tra due o più fazioni, incluso il governo americano. Contribuisce in maniera signifcativa a limitare il rischio di un tale confitto il fatto che le attuali divisioni politiche dell’America non hanno una base geografca, come è stato nella guerra civile. La Georgia, ad esempio, ha due senatori democratici. Stati settentrionali come il New Hampshire e il Vermont hanno governatori repubblicani. La frattura, piuttosto, è tra dimensione rurale e urbana. La maggior parte delle grandi città americane è dominata da élite cosmopolite e istruite che votano in larga parte per i democratici. Molte di queste città sono poi circondate da aree rurali più orientate a destra, da cui provengono molti degli estremisti disposti alla violenza. Un’indagine condotta dallo studioso più illustre dell’estrema destra americana, Arie Perliger, ci rivela che la violenza dell’estrema destra è solitamente concentrata nelle aree del paese che registrano una crescita demografca (spesso dovuta all’immigrazione). Altri esperti hanno dimostrato che avere a disposizione rifugi sicuri è essenziale per il successo di qualsiasi insurrezione o guerriglia e che la mancanza di coesione a livello territoriale limita gli impulsi sovversivi e le relative capacità logistico-organizzative. Naturalmente, questo potrebbe anche signifcare che in tali condizioni un’eventuale guerra civile sarebbe solo più caotica, diffusa e sanguinosa, combattuta non da eserciti organizzati ma da milizie contro civili. A proteggere gli Stati Uniti dal rischio di un’insurrezione vera e propria è forse anche la comparsa di quella che lo studioso e professore alla National Defense University David Ucko defnisce «insurrezione infltrativa»: la scelta strategica dell’estrema destra americana di infltrarsi nelle istituzioni attraverso l’intimidazione elettorale e la manipolazione delle regole, al fne di spostare il sistema verso destra dall’interno. «Gli obiettivi sono comportarsi come un partito politico, creare legami sociali e apparire come un movimento legittimo», spiega Ucko. «La differenza sta nel fatto che questi infltrati usano violenza (…) in maniera non palese, che non può essere attribuita al gruppo o infangare il partito, rimanendo al di sotto di una Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

202

AMERICA?

determinata soglia» 14. In questo scenario, perciò, le idee degli estremisti entrerebbero a far parte del mainstream politico e istituzionale, rendendo la violenza meno necessaria. Se qualcuno liquida i rischi di insurrezione come puro allarmismo, altri sono più cauti, se non altro perché è meglio che gli attori coinvolti siano preparati al potenziale scoppio di una violenza più sostenuta. «Interpretare gli eventi recenti come l’inizio di un’insurrezione ci aiuta a realizzare quanto sia complesso e potenzialmente radicato il problema e quanto debbano essere esaurienti e durature le soluzioni», ha scritto dopo il 6 gennaio 2021 Katrina Mulligan, in seguito primo vice-assistente segretario per le Operazioni speciali e i Confitti a bassa intensità presso il dipartimento della Difesa. «Nessun singolo individuo o approccio potrà invertire la tendenza, devono essere i leader e le istituzioni del paese ad agire rapidamente e insieme per contrastare la minaccia prima che si trasformi in un problema permanente» 15. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. Il quarto scenario sarebbe chiaramente devastante, forse in modo irreparabile, per gli Stati Uniti e innescherebbe una ridefnizione dell’ordine mondiale a danno dell’Occidente. Ma persino lo scenario migliore, il primo dei quattro, fnisce per danneggiare gli Usa indebolendo il paese agli occhi di alleati e avversari. Il terrorismo interno contro le minoranze e i rappresentanti eletti mina la fducia nel sistema democratico americano e nelle sue istituzioni, rafforzando in alcune comunità emarginate la percezione che il governo non possa o non voglia proteggerle. Come ha scritto uno studioso dopo l’attacco di Buffalo, «questi episodi di violenza non sono un’anomalia, ma parte di una tradizione ininterrotta di attacchi alla comunità afroamericana» 16. Una «tradizione» che il governo degli Stati Uniti non è riuscito a fermare. Il contratto sociale hobbesiano ci dice che gli Stati nascono quando i cittadini sacrifcano un certo grado di libertà personale in cambio di protezione. Bisognerebbe quindi chiedersi se l’incapacità del governo americano di proteggere i suoi cittadini dalla violenza non minacci l’esistenza stessa dello Stato. Il terrorismo interno danneggia anche il soft power americano, faccando la sua capacità di promuovere la democrazia liberale, spesso proprio negli Stati in cui questo genere di infuenza sarebbe più necessario. Esattamente quanto affermato dal portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, all’indomani della sparatoria di massa non ideologica di Uvalde, in Texas, nel maggio 2022: «Il governo degli Stati Uniti è insensibile alla violazione sistematica dei diritti umani del suo popolo. Ma allo stesso tempo con il pretesto del rispetto dei diritti umani non esita ad attaccare sfrenatamente altri paesi e a interferire pesantemente nei loro affari interni. Questo dimostra con chiarezza che la pretesa degli Stati Uniti di difendere 14. D.H. UCKO, «Infltration, Ideation and the Subversion of Democracy. Threat of Insurgency in USA?», Silicon Curtain, 10/11/2022. 15. K. MULLIGAN, «The United States Could be in the Early Days of a Domestic Insurgency», Center for American Progress, 19/1/2021. 16. C. WILLIAMS, «The Buffalo shooting exposes how history shapes the present», The Washington Post, 17/5/2022.

203

L’AMERICA FEROCE RISCHIA LE TENEBRE

i diritti umani non è altro che retorica ipocrita e parole vuote». Nei casi più gravi, anche tattiche e strategie fniscono per essere esportate. Come in Italia, quando nell’ottobre 2021 attivisti dell’estrema destra hanno tentato di assaltare la sede del governo. Come ha spiegato uno studioso italiano, «i disordini al Congresso americano hanno creato un precedente, cambiando la percezione di ciò che è realisticamente possibile ottenere con mezzi violenti» 17. I fatti del 6 gennaio hanno costretto molti alleati a porsi la stessa domanda formulata da Al Arabiya nei giorni seguenti: «Cos’è successo all’America?» 18. Oltre all’evidente ritiro dell’America dal palcoscenico globale, anche i dissidi interni e l’estremismo polarizzato ci rendono vulnerabili alle interferenze straniere, come già emerso durante le elezioni del 2016. A sottolineare il successo strategico dell’interferenza elettorale russa, un sondaggio condotto cinque mesi dopo l’insediamento di Joe Biden ha appurato che tra gli elettori repubblicani il presidente russo Vladimir Putin ha un indice di gradimento superiore a quello del presidente americano, di ben 22 punti 19. Un dato forse ancora più inquietante è che la maggior parte degli elettori repubblicani vede la Nato con sfavore (49%, a fronte del 31% favorevole). Il post-Trump ha fornito nuove opportunità anche a un altro avversario, l’Iran, che ha pubblicato online una lista di funzionari dell’amministrazione Trump che avevano negato le sue accuse di frode elettorale. I dissidi interni continuano a rendere gli Stati Uniti un facile bersaglio per i suoi avversari interessati a insidiare le istituzioni sovrane in Occidente, come confermato anche dalle dichiarazioni del leader del gruppo russo Wagner prima delle elezioni di metà mandato: «Abbiamo interferito, stiamo interferendo e continueremo a farlo. In maniera attenta, precisa, chirurgica e a modo nostro, come sappiamo fare» 20. Le elezioni del novembre 2022 sembrano essere trascorse per lo più senza incidenti. La maggior parte dei candidati sconftti ha accettato i risultati. Fatta eccezione per il fallito attentato alla speaker Pelosi, non si sono registrati particolari episodi di violenza. Le presidenziali del 2024 rappresentano ora l’orizzonte più critico e pericoloso, visto che Trump, senza aver riconosciuto la sconftta del 2020, è pronto a correre di nuovo. Per via della sua presa sul partito e sulle sue frange più estremiste, Trump determinerà buona parte del futuro del terrorismo interno in America. Se svolterà verso il centro e si impegnerà ad accettare la volontà elettorale del popolo, diverse vite in tutto il paese saranno risparmiate. Se invece farà l’opposto e sobillerà i suoi sostenitori contro le istituzioni della democrazia liberale che hanno condotto gli Stati Uniti alla leadership globale, esiti fnora impensabili potrebbero realizzarsi. Il mondo assiste con il fato sospeso. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

(traduzione di Luca Livadiotti)

204

17. M. FERRARESI, «What a riot in Rome tells us about the global dangers of the Capitol siege», The Washington Post, 13/10/2021. 18. H. YASSIN, «US Capitol riots: What happened to America?», Al Arabiya, 11/1/2021. 19. W. SALETAN, «Trump Made the GOP More Friendly to Putin. It’s Sabotaging Biden», Slate, 16/6/2021. 20. V. CRAW, «Midterms 2022: Wagner Group boss brags to Russian media about “interference” in US elections», inews.co.uk, 7/11/2022.

AMERICA?

IL COMPLOTTO COME STRUMENTO DEL POTERE

DI MURO Da quando America è America, teorie cospirazioniste le più varie fanno parte della vita pubblica. Bersagli preferiti, il governo federale e le presunte cabale transnazionali che vogliono imporre un nuovo ordine mondiale. Anche un modo per domare la tempesta. di Lorenzo

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

I

1. L COSPIRAZIONISMO È PILASTRO dell’identità nazionale dell’America. Dal loro insediamento nel Nuovo Continente, gli «americani» si sono guardati da congiure reali e presunte per defnirsi in quanto collettività, per (ri)modulare e difendere il canone nazionale, per legittimare la propria traiettoria geopolitica. L’immaginario complottista attinge e insieme rinforza i valori fondanti americani. Su tutti messianesimo, superiorità protestante, preservazione delle libertà individuali, anti-elitismo e anti-autoritarismo. Sostrato antropologico della superpotenza anglosassone, segnato dalla perdurante esigenza di assimilare l’allogeno a fronte di una pluralità etnica, linguistica e religiosa con pochi paragoni al mondo, cui oggi si somma l’affaticamento imperiale. Mutuato dal Vecchio Mondo e introiettato nel corso dei secoli dai cittadini del Nuovo, il complottismo è insomma servito all’America per restare aggrappata alla (sua) storia. E infatti è imperniato su almeno tre fattori chiave dell’Americanness. Primo, l’eccezionalismo, per cui ogni deviazione dalla traiettoria nazionale, dal ruolo di guida e catechista dell’ecumene è frutto di macchinazione, sia essa opera di agenti del diavolo, di traditori interni in combutta con potenze straniere, fnanche di entità sovranazionali. Così in epoca coloniale prende forma il mito della Città sulla collina, faro per il mondo; nell’Ottocento, poi, la teoria del Destino manifesto, motore dell’espansione territoriale; infne, l’esportazione di libertà, giustizia e democrazia contro le diverse declinazioni di «asse del Male» e «Stato canaglia». Secondo, una concezione del repubblicanesimo per cui ogni ingerenza del governo centrale è accolta con sospetto e il diritto alla resistenza considerato sacro. Da Thomas Paine a Thomas Jefferson sino a Ronald Reagan, stando al quale «il governo non è la soluzione del problema, è il problema». Giacché il potere tende a corrompere, la libertà del popolo americano dipende dalla vigilanza continua.

205

IL COMPLOTTO COME STRUMENTO DEL POTERE

Sentire di cui è funzione il sistema di pesi e contrappesi alla base dell’architettura istituzionale degli Stati Uniti. Terzo, le ondate migratorie che alterano la demografa e minano l’omogeneità interna e che pure sono necessarie alla superpotenza per divenire e restare tale. Ciò che offre sia ai teorici del complotto sia al governo l’opportunità di puntare ciclicamente il dito contro un nemico. Pratica utile all’assimilazione delle minoranze. Le teorie della cospirazione, le loro estreme longevità e adattabilità, disvelano il carattere profondo dell’America. Alla luce del crescente declino della fducia nel governo federale, dei contraccolpi economici della globalizzazione, degli smottamenti demografci e geopolitici, esse offrono una versione ordinatrice della storia, una contronarrazione capace di spiegare come e perché l’America abbia perso la strada sua per natura e come possa ritrovarla. In una battaglia storico-identitaria la cui posta in gioco è il controllo del presente e del futuro. Il cospirazionismo non nasce certamente in America ma, come sostiene Robert Goldberg, esso diventa una congenita «tradizione americana». Le teorie del complotto hanno infatti chiamato in causa, tra gli altri, nativi americani, britannici, francesi, Illuminati di Baviera, massoni, mormoni, schiavisti, abolizionisti, cattolici, ebrei, diaspore irlandese, tedesca, nipponica e ispanica, afroamericani, comunisti, musulmani. Traditori domestici collusi con attori esterni per infltrare il governo e inquinare l’essenza dell’America. Sino alla trasmutazione tardonovecentesca. Durante e soprattutto dopo la guerra fredda il complottismo ricalibra i suoi strali e si rigenera, anche grazie alla progressiva diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione e all’avvento dell’Internet negli anni Duemila. Allorché alla scomparsa della minaccia rossa non si accompagna il ridimensionamento dello Stato amministrativo-corporativo, sorto in tempi di (e in reazione a) guerre mondiali e confronto a tutto campo con l’Unione Sovietica. Anzi. Abusi, intrusioni e ingerenze delle autorità nella vita privata dei cittadini vengono portati alla luce. A cominciare dalle commissioni Church e Rockefeller, che a metà anni Settanta puntano i rifettori sulle attività domestiche di Cia, Nsa, Fbi e altre agenzie. Sicché nell’immaginario cospirazionista il governo federale stesso e i suoi apparati sempre più diventano parte attiva delle congiure, volte a privare di sovranità e libertà gli americani, a diluirne la fbra. Washington non soltanto aumenta le sue prerogative arrogandosi il diritto di regolare la vita dei cittadini, ma lo fa anche in ragione dell’adesione a consessi sovranazionali e transnazionali, dall’Onu al Nafta, nel segno di una globalizzazione mondialista antitetica all’individualismo proprio dell’homo americanus. Il complottismo, veicolato ormai anche da canali mediatici mainstream, alimenta così un sentimento antigovernativo che negli scorsi tre decenni si traduce nell’emersione di movimenti sedicenti patriottici come quelli di milizie, Cittadini sovrani, Sceriff costituzionali. Alcuni dei quali protagonisti delle agitazioni che hanno infammato le strade statunitensi negli ultimi anni e che dal 2020 hanno trovato un volano nelle restrizioni imposte per fronteggiare l’epidemia di Covid. Fino all’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, partecipato da un marasma di Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

206

AMERICA?

gruppi persuasi delle più disparate teorie della cospirazione e fomentato dall’allora presidente Donald Trump. In funzione elettorale, quest’ultimo ha concorso al defnitivo sdoganamento del complottismo, dimostrandosi capace di interpretare la psiche nazionale. Vediamo. 2. La storia americana è una storia di congiure, reali e teorizzate. Iniziata quando i puritani sbarcati in New England nel XVII secolo danno il via alla caccia agli indiani e alle streghe. La natura stessa della mobilitazione culminata nella guerra contro la Gran Bretagna e nell’indipendenza ha indotto gli americani a percepire la resistenza a forze eversive quale ingrediente essenziale della propria identità. È infatti la paura di una cospirazione ordita da Sua Maestà per assoggettare le colonie ad alimentare il seme rivoluzionario, la percezione della tassazione post-1763 come sintomo di un disegno volto a «schiavizzare» l’America. Tanto che, prima della sequela di puntute accuse rivolte alla Corona, il secondo paragrafo della Dichiarazione d’indipendenza recita: «Ma quando una lunga serie di abusi e usurpazioni, che perseguono invariabilmente il medesimo obiettivo, manifesta il disegno di ridurli sotto un assoluto Dispotismo, è loro diritto, è loro dovere rovesciare un simile Governo e provvedere nuove Garanzie per la loro futura sicurezza. Tale è stata la paziente sopportazione di queste Colonie. (…) La storia dell’attuale Re di Gran Bretagna è una storia di ripetute ingiurie ed usurpazioni, tutte aventi l’obiettivo diretto di stabilire una Tirannia assoluta». Nel periodo post-indipendenza, le teorie del complotto riguardano principalmente Francia e Gran Bretagna sul fronte esterno e massoni, mormoni e cattolici su quello interno. Non è un caso che nel 1798 vengano emanati gli Alien and Sedition Acts, norme che autorizzano a deportare qualunque straniero ritenuto pericoloso per la pace e la sicurezza degli Stati Uniti e proibiscono di criticare governo, Congresso o presidenza. La retorica cospirazionista riecheggia nelle campagne presidenziali della prima ora, a opera delle formazioni repubblicane federalista e jeffersoniana. Stando alle accuse, la prima impegnata a distruggere la repubblica per instaurare un dominio aristocratico di stampo inglese, la seconda a emulare i rivoluzionari francesi e in combutta con gli Illuminati per estirpare la cristianità. Tendenza che si consolida negli anni Venti e Trenta dell’Ottocento, quando si amplia il suffragio maschile e i partiti usano teorie complottiste per legittimarsi e guadagnare consensi. Nella corsa all’elezione presidenziale del 1828, il candidato Andrew Jackson è tacciato da sostenitori e funzionari del presidente uscente John Q. Adams di preparare un golpe nel caso di sconftta elettorale, i suoi congressisti di discutere segretamente la «dissoluzione dell’Unione». Adams invece viene descritto come protagonista di una macchinazione centrata sulla Second Bank e sul suo presidente Nicholas Biddle, che sfrutterebbe depositi e infuenza dell’istituzione per favorirne la rielezione. Alcuni tra i democratici ritengono poi che una cabala guidata dalla «aristocrazia di Boston» controlli la Second Bank e se ne serva per contrastare gli Stati del Nord-Est e del Sud. Ancora, nella campagna per le presidenziali del 1836, il candidato calviCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

207

IL COMPLOTTO COME STRUMENTO DEL POTERE

nista Martin Van Buren viene tacciato dai whigs di essere membro della Chiesa cattolica e pedina del papa – «tiranno del Tevere» che intimorito dal fulgido esperimento americano trama per estendere il suo dominio al Nuovo Continente. Stessa accusa rivolta, in concomitanza con le massicce ondate migratorie tra gli anni Trenta e Cinquanta, ai cattolici di origine irlandese. Anche la seconda metà del XIX secolo, segnata dalla guerra civile e dalla successiva seconda rivoluzione industriale, ribolle di teorie della cospirazione. Il Ku Klux Klan (Kkk) sorge anche in risposta a un preteso complotto per «africanizzare» il Sud architettato dai repubblicani. I quali, Abraham Lincoln compreso, consideravano il governo federale ostaggio di una cerchia di schiavisti (Slave Power) che avrebbero strumentalmente annesso il Texas, causando la guerra con il Messico, al mero fne di nazionalizzare la loro «schiavocrazia». Con la prima guerra mondiale e gli eventi del 1917 in Russia, le teorie cospirative coinvolgono formazioni di ispirazione comunista quale l’organizzazione sindacalista Industrial Workers of the World, oggetto di un giro di vite governativo. Come pure i tedeschi d’America – ciò che ne avvia la decisiva assimilazione – sospettati di parteggiare per il Kaiser e dunque sottoposti a misure restrittive della libertà personale, organizzativa, di stampa. Frattanto il Kkk supera il suo irradiamento sudista inglobando tra i suoi bersagli anche ebrei e cattolici. Ne conviene pure l’eroe americano Henry Ford, tra le più rilevanti personalità pubbliche a legittimare teorie cospirative antisemite. Nel periodo interbellico, contraddistinto dalla Grande depressione, le congiure immaginate includono le politiche di F.D. Roosevelt improntate all’iniziativa statale, con il New (Jew) Deal quale strumento del piano ebraico di dominio mondiale. Gli isolazionisti si convincono che gli interventisti siano al soldo dei banchieri di Wall Street e dei produttori di armi – parola di un altro eroe americano, Charles A. Lindbergh. L’attacco giapponese a Pearl Harbor chiude il dibattito solo momentaneamente, posto che governo e comandi militari vengono presto accusati di averne permesso l’attuazione per giustifcare l’entrata in guerra. Washington ordina l’internamento di almeno centomila nipponici, insediatisi nella costa occidentale – non casualmente, stando ai funzionari governativi – in prossimità di siti strategici quali snodi viari, energetici, infrastrutturali e così via. Socialisti, comunisti e anarchici vedono nella tardiva apertura del secondo fronte in Europa, prioritaria per Mosca, un tentativo degli alleati di dissanguare l’Urss, per poi infiggerle il colpo di grazia a Terzo Reich sconftto. Nel secondo dopoguerra, la caccia alle streghe sovietiche capitanata dal senatore Joseph McCarthy è mera punta di un iceberg che si scioglierà sotto i traumi dell’omicidio di John F. Kennedy, delle battaglie per i diritti civili, del Vietnam. Soprattutto del Watergate – e delle inchieste cui funse da apripista – che per generazioni di americani rappresenterà la prova di quanto sempre sospettato. Nonché dell’affare Iran-Contra, altrettanto inequivocabile manifestazione di ciò che i teorici della cospirazione temono dai tempi della Grande guerra: i congiurati sono il governo. Governo che sotto Bill Clinton tenta di «disarmare gli americani» contravveCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

208

AMERICA?

nendo al sacro Secondo emendamento, quint’essenza dell’Americanness. E che adopera tattiche paramilitari contro i suoi stessi cittadini, come avviene in Idaho e in Texas. Risultato: il terzo attentato con più vittime sul suolo americano, quello contro l’edifcio federale Murrah a Oklahoma nel 1995, viene perpetrato dal veterano Timothy J. McVeigh come «rappresaglia» contro le attività «militaristiche e violente» di Washington. Insomma, il governo è diventato bersaglio del complottismo poiché ormai preda di forze che ne avrebbero trasformato gli apparati in strumenti di oppressione. E a differenza di quanto si temeva durante il maccartismo ora i congiurati non controllano solo qualche divisione del dipartimento di Stato ma intere agenzie governative, dall’Fbi alla Cia, dalla Fema all’Atf, dall’Irs al Blm. Con Barack Obama, poi, persino la Casa Bianca. Il cui inquilino è accusato di non essere cittadino americano (in quanto nato in Kenya) e di professare l’islam. Ennesima conferma che l’establishment, anzitutto liberal, intende sfgurare l’America. Neppure l’11 settembre, malgrado un effmero rally-‘round-the-fag, ha scalfto l’affato antigovernativo. Si sono infatti moltiplicate teorie come quella propagandata dalla John Birch Society, tra le più longeve e infuenti organizzazioni cospirazioniste d’America, che giudica l’attentato del 2001 una riedizione dell’incendio del Reichstag del 1933. Anche perché è la stessa amministrazione G.W. Bush che ricorre a teorie complottiste o quasi per legittimare l’intervento militare contro l’Iraq di Saddam Hussein. Ma il ricorso al cospirazionismo non è appannaggio dei soli repubblicani. Ad esempio, secondo Hillary Clinton la medesima, non meglio precisata «congiura della destra» ha cercato di affossare la sua presidenza e quella di Obama. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. Concentriamoci sull’oggi e sulle ricadute pratiche del complottismo. Se fno a inizio Novecento le ipotesi perlopiù vagheggiavano infltrazioni nel governo federale, a fne secolo gli stessi apparati dello Stato erano divenuti ideatori ed esecutori di cospirazioni. In reazione ai terremoti economici e militari indotti dai due confitti mondiali e dalla guerra fredda, gli Stati Uniti si erano infatti dotati di poteri inediti. Dalle nazionalizzazioni alle riconversioni industriali, dall’istituzione della Federal Reserve e delle agenzie di intelligence alle strette contro i dissidenti (reali e immaginari). Era stata creata una mastodontica macchina statale percepita sempre più invasiva dai privati cittadini che non rincula quando implode l’Urss. Anzi, l’èra unipolare schiude defnitivamente le porte alla globalizzazione a stelle e strisce, aumentando i costi interni della preservazione dell’impero, specie in regioni chiave come il Midwest. Da lì in poi l’America vedrà contrarsi la sua capacità ordinativa. Sull’onda della deleteria «guerra al terrore», della crisi fnanziaria, dei trend demografci che vedono i bianchi prima minoranza dal 2045, del primo presidente afroamericano e del suo successore Trump che sbandiera teorie cospirazioniste, il tutto sospinto dalla capillare diffusione del Web e dei social media, il complottismo assume tre declinazioni. Prima, le milizie, cittadini in armi convinti di essere legittimati a difendersi dalle indebite ingerenze del governo. Quantifcabili in alcune decine di migliaia, i

209

IL COMPLOTTO COME STRUMENTO DEL POTERE

loro membri fanno proprie vecchie teorie adattandole ai tempi. Ad esempio, quella relativa all’imposizione di un Nuovo ordine mondiale – locuzione (ab)usata, tra gli altri, da George H. Bush in relazione al nuovo assetto globale post-Urss – con la sponda di Washington, che a tal fne calpesta diritti inalienabili dei cittadini. Tra le organizzazioni attive sul piano nazionale spiccano Oath Keepers e Three Percenters. Entrambe fondate nella cornice dell’ascesa di Obama, sono antigovernative ma parteggiano (in larga parte) per Trump, affancando o sostituendosi alla polizia negli scontri con Antifa e Blm. La prima fa riferimento al giuramento di poliziotti e soldati a difendere l’America da nemici esterni e domestici e mira a reclutare ex membri dei corpi militari e di polizia. La seconda, nata per opporsi alla «tirannia» governativa, si rifà al mito secondo cui soltanto il 3% dei coloni imbracciò le armi per disfarsi del giogo britannico. Seconda, i Sovereign citizens, stimati ad almeno trecentomila, originariamente prendono le mosse dalle idee antigovernative e suprematiste del Posse Comitatus ma contano crescenti membri afroamericani e di altre minoranze etniche. Si ritengono soggetti soltanto alla common law, rifutando dunque di essere sottoposti ai sistemi giuridico, fscale e giudiziario degli Stati Uniti. Terza, gli Sceriff costituzionali, i cui numeri oscillano intorno a trecento su tremila sceriff statunitensi; circa uno sceriffo americano ogni dieci si percepisce garante ultimo della costituzione al livello di contea, in quanto tale legittimato a decidere a quali leggi federali e statali dare attuazione. E per metterla nei termini di Richard Mack – ex sceriffo, ex membro del consiglio direttivo degli Oath Keepers e fondatore della Constitutional Sheriffs and Peace Offcers Association, che tra le altre cose organizza corsi di addestramento (e indottrinamento) cui partecipano anche forze dell’ordine – «la più grande minaccia che dobbiamo fronteggiare oggi non sono i terroristi ma il governo federale». In questo quadro, segnato negli scorsi anni dagli scontri tra ultradestra, Antifa, Blm e polizia, nonché dalla resistenza attiva alle restrizioni anti-Covid, Trump ha usato le teorie cospirative per ampliare e puntellare il consenso. Così suggellando la loro legittimazione nei circuiti mainstream. Il magnate newyorkese ha sostenuto la tesi secondo cui Obama non sarebbe cittadino americano (nel 2010 la riteneva possibile o realistica il 27% dei cittadini). Ha rivelato che Clinton avrebbe incontrato segretamente i banchieri di Wall Street con l’obiettivo di erodere la sovranità degli americani. Ha ingaggiato una battaglia dialettica contro il Deep State, élite che controllerebbe burocrazie washingtoniane, poteri fnanziari e conglomerati mediatici. Ha lasciato intendere che le «carovane» di migranti provenienti dall’America Latina siano fnanziate da George Soros. Ha criticato le restrizioni imposte dai governatori per fronteggiare l’emergenza epidemica. Ha funto da megafono al movimento QAnon (bollato dall’Fbi minaccia terroristica nel 2019), secondo cui ormai i presidenti americani – a eccezione del tycoon – non sono che marionette del Deep State, qui inteso anche come cabala di pedofli e adoratori del diavolo che controllano il mondo. Ha parlato di frode elettorale disconoscendo inizialmente la vittoria di Joe Biden e invitando i suoi sostenitori a dare battaglia. Ha promesso la grazia Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

210

AMERICA?

ai rivoltosi del Campidoglio nel caso torni presidente nel 2024, musica per le orecchie di formazioni come gli Oath Keepers, attualmente sotto inchiesta. Senza contare la collaborazione con fgure come Steve Bannon, nominato capo stratega della Casa Bianca ed ex responsabile di Breitbart News, tra i principali siti di controinformazione (leggi: propaganda cospirazionista) e legati all’estrema destra. Proprio i fatti di Capitol Hill attestano la sovrapposizione tra movimenti antigovernativi e teorie complottiste di stampo eterogeneo, dai miliziani ai sostenitori di QAnon, dal New World Order al Great Replacement (secondo cui le attuali minoranze etniche rimpiazzeranno i bianchi e controlleranno la nazione). Molte delle ipotesi di complotto, con sfumature aggiornate all’oggi, conservano la stessa matrice. Già durante la guerra fredda Robert Welch, fondatore della John Birch Society, asseriva che Washington e Mosca fossero al servizio di «un unico cervello» il cui obiettivo era l’instaurazione di un Nuovo ordine mondiale. Disegno di cui, affermano gli eredi di Welch, sarebbero tasselli anche l’11 settembre e misure come il Patriot Act, propedeutiche a disarmare e confnare la popolazione. Analogamente, prima del vaccino anti-Covid, a voler impiantare microchip sottopelle erano congiure ordite dai Soros, Rockefeller, Rothschild eccetera. Facendo leva sul cospirazionismo, Trump ha replicato quanto Richard Hofstadter ha defnito nel 1964 lo «stile paranoide nella politica americana». Innestando la sua narrazione su una mediatizzazione di tali teorie oramai non più tabù per network quali Cnn, Fox, Nsbc. Ma lo ha fatto in un contesto geopolitico interno e internazionale profondamente mutato. Dove la sovraesposizione imperiale fa da contraltare a una crescente diffdenza degli americani nei confronti degli apparati. Stando alle rilevazioni del Pew Research Center, se nel 1958 il 73% dei cittadini riponeva fducia nel governo federale, tale percentuale è scesa al 36% nel 1974 e al 20% nel 2022. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. Gli americani amano le teorie del complotto. Secondo i sondaggi più accreditati, un americano su due crede ad almeno una ipotesi cospirazionista e uno su quattro a una di quelle relative al coronavirus. Più del 15% è convinto che i «veri patrioti» potrebbero essere costretti a ricorrere alla violenza per salvare il paese e che governo, media e istituzioni fnanziarie siano controllate da una cabala. Un 30%, in particolare, ritiene veritiere o verosimili le voci concernenti il Deep State. Eppure, malgrado i ricorrenti sensazionalismi mediatici, gli studi più recenti convengono che la diffusione del sentimento complottista non è aumentata signifcativamente e che non è esclusiva di politici ed elettori del Partito repubblicano, benché ne siano alferi. È diffcile stabilire quanti voti abbiano spostato le teorie del complotto, ma è indubbio che i partiti le ritengano uno strumento funzionale a questo fne sin dalle prime campagne elettorali. Anche perché al contempo hanno l’effetto, insieme a quello di estremizzare l’elettorato, di allontanarlo dalla politica. In linea con decisioni come quella di celebrare le elezioni di martedì. Ovvero, con il carattere repubblicano degli Stati Uniti d’America.

211

IL COMPLOTTO COME STRUMENTO DEL POTERE

In tal senso il cospirazionismo è un fenomeno immanentemente americano. Utile all’America nella continua lotta con gli Stati Uniti per la (ri)elaborazione e la difesa del canone nazionale, da metà Novecento espressione del ceppo anglosassone protestante frutto della compenetrazione tra britannici del Nord-Est e germanici del Midwest. Canone negli ultimi tre decenni sfdato anche dalle migrazioni dall’America Latina, a partire dal vicino messicano, terra di origine e vieppiù di transito dei fussi migratori. Quanto spiega le teorie circa la costituzione di un super Stato Usa-Messico-Canada o il supposto piano Aztlán ordito dal Messico stesso per riconquistare le terre irredente al di là del confne. Nonché la relativa necessità per l’America di costruire un muro alle frontiere meridionali, non per frenare l’«invasione» quanto per facilitare l’assimilazione degli ispanici. Intanto il 65% dei repubblicani e complessivamente il 35% degli americani dichiarano che l’amministrazione Biden si è insediata dopo una tornata elettorale delegittimata da brogli. Amministrazione cui viene peraltro imputato di essere parte del Great Reset, formula coniata dal World Economic Forum per descrivere il piano di risposte all’epidemia e percepita dai cospirazionisti d’Oltreoceano come sinonimo di Nuovo ordine mondiale oppressivo. Per l’America il gioco consiste nel continuare a convogliare la violenza verso processi strategici, necessari a preservare la (super)potenza e il primato globale. Senza permettere che della tempesta interna, acceleratrice di tendenze geopolitiche in casa e oltreconfne, profttino vecchi e nuovi rivali. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

212

AMERICA?

NIENTE INNOCENZA NIENTE IMPERO

DE RUVO Il mito americano si fondava sull’idea della purezza morale, legittimazione della missione universale. Oggi questa certezza è in discussione. E con essa il primato mondiale. Le tesi di Emerson e quelle di Wilson. La cancel culture e i suoi critici. di Giuseppe

La valle bagnata dal Mississippi sembra esser stata creata dalla natura solo per lui: il fume vi dispensa a volontà il bene e il male, e ne è come il Dio. A. de Tocqueville, La democrazia in America Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

N

1. ELLA PREMESSA A QUEL FORMIDABILE romanzo che si intitola American Tabloid 1, James Ellroy – massimo esponente del noir a stelle e strisce – scrive una delle pagine più geopolitiche della storia della letteratura americana. Accingendosi a narrare gli omicidi di John Fitzgerald Kennedy e Martin Luther King, Ellroy si scaglia contro il mito fondativo americano per eccellenza: quello dell’ontologica innocenza degli Stati Uniti. Con una radicalità mai vista prima, Ellroy sancisce: «L’America non è mai stata innocente. Abbiamo perso la verginità sulla nave durante il viaggio di andata e ci siamo guardati indietro senza alcun rimpianto. Non si può ascrivere la nostra caduta dalla grazia ad alcun singolo evento o insieme di circostanze. Non è possibile perdere ciò che non si ha fn dall’inizio. La mercifcazione della nostalgia ci propina un passato che non è mai esistito» 2. Nessuno, prima di Ellroy, si era spinto fno a tanto. In molti, soprattutto in ambito liberal e accademico, hanno parlato di perdita dell’innocenza americana, presupponendo dunque una sorta di «età dell’innocenza», conclusasi a causa di un qualche fatto storico 3. Ellroy è decisamente più radicale: non ha alcun senso par1. J. ELLROY, American Tabloid, trad. it. a cura di S. Bortolussi, Torino 2022, Einaudi. Il romanzo è il primo di una trilogia ed è seguito da Sei pezzi da mille e Il sangue è randagio. La prima edizione americana è del 1995. 2. Ivi, p. 3. Corsivi miei. 3. La letteratura è sterminata, si vedano almeno T.C. HERZOG, Innocence Lost. Vietnam war stories, New York 1992, Routledge, che rintraccia la fne dell’innocenza americana nella guerra in Vietnam (prassi assai comune); per una trattazione più culturale, si veda M.E. MATTHEWS, Loss of innocence. America’s scandals in the post-war years, New York 2019, Algora Publishing.

213

NIENTE INNOCENZA, NIENTE IMPERO

lare di «perdita» dell’innocenza americana, perché non si può perdere ciò che non si possiede. Il discorso di Ellroy si situa su un piano diverso rispetto alle varie teorie storiografche sulla «fne dell’innocenza», perché il suo obiettivo non è capire quando si è interrotta l’età dell’innocenza americana quanto «demitizzare un’èra e costruire un nuovo mito» 4. La prospettiva di Ellroy non è storiografca, ma mitica. Dunque intrinsecamente geopolitica. Il mito è fondamento della potenza. Serbatoio di possibilità per ogni attore che si voglia pienamente storico 5. I momenti in cui una comunità si ripiega su sé stessa, scavando nel suo passato alla ricerca di un mitologema, sono geopoliticamente decisivi: è grazie a questo scavo archeologico, infatti, che le grandi potenze riportano alla luce un credo, una certa idea di sé che, in larga parte, determina il loro modo di porsi di fronte al mondo e alla storia. Allo stesso modo, la messa in discussione di un mito – specie se fondativo – signifca che una comunità, nelle profondità della sua psicologia collettiva, sta rivalutando le sue priorità. Quando a compiere questa operazione è poi la massima superpotenza d’ogni tempo, allora l’attenzione dovrebbe essere massima, giacché dalla sua postura dipendono le sorti del mondo. Dobbiamo dunque considerare American Tabloid non come semplice romanzo ma come sintomo, in quanto radicale e ontologica messa in discussione del mito dell’innocenza americana. Il romanzo di Ellroy è manifestazione della radicale incertezza che pervade gli Stati Uniti, in virtù della quale anche le certezze più profonde e i mitologemi più radicati possono essere sballottati dal vento della tempesta 6. La letteratura agisce qui da cartina da tornasole della profondità geopolitica e ci restituisce uno spaccato della crisi d’identità americana. Tutto sarebbe chiaro già dal titolo del romanzo: l’America non è più intesa come un foglio bianco su cui riscrivere da zero la storia del mondo per gentile concessione di Dio 7. Tutto il contrario: l’America è letteralmente un tabloid, un giornalaccio su cui si susseguono scandali, omicidi e tradimenti. Il mito fondativo, insomma, è cancellato con una radicalità mai vista prima. Sintomo che qualcosa, nel rapporto tra mito e realtà, tra narrazione di sé ed effettiva esperienza del mondo, si è rotto. Se così non fosse, infatti, la letteratura – spirito oggettivo che esprime la profondità di una comunità – non avvertirebbe l’esigenza di «rimettere tutto in prospettiva» 8 distruggendo la narrazione su cui la way of life si è fondata e che ha generato un vero e proprio credo (American Creed) 9. Dal punto di vista geopolitico, una siffatta messa in discussione dell’intera mitologia americana non può non signifcare qualcosa di profondissimo. AddiritCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

214

4. 5. 6. 7. 8. 9.

J. ELLROY, op. cit., p. 4. Si veda Limes, «Il potere del mito», n. 2/2020. Il riferimento è a G. FRIEDMAN, The Storm before the Calm, New York 2021, Penguin. Ivi, p. 5. J. ELLROY, op. cit., p. 4. Cfr., «America the beautiful», editoriale di Limes, «L’impero nella tempesta», n. 1/2021.

AMERICA?

tura di epocale. Scagliarsi contro l’innocenza, infatti, signifca scagliarsi contro quel dispositivo morale che ha reso possibile l’impero americano. Se gli Usa non si fossero narrati come innocenti, se non avessero avuto la forza di riassorbire il male da loro commesso in un racconto in grado di legittimarlo, la nazione anti-imperiale per eccellenza – perché nata in nome dei princìpi repubblicani contro un impero 10 – non avrebbe mai potuto farsi, a sua volta, impero. Smettere di dipingersi innocenti è quindi sintomo di stanchezza imperiale. E manifesta la volontà, sempre più presente a Washington, di ritirarsi dalla propria impresa che è, in primis, impresa morale. L’opus magnum di Ellroy, dunque, offre alle tendenze politologicamente bollate come «isolazioniste» un contromito – antitetico a quello imperiale – che sorge dalla diffusa stanchezza americana: che impresa morale e globale vogliamo sviluppare se, nel profondo del nostro cuore, non c’è nessuna traccia di innocenza? Per rispondere a questa domanda, però, è necessario comprendere cosa veramente si intende(va?) per innocenza americana. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. Il mito dell’innocenza americana viene sistematizzato da Ralph Waldo Emerson. Non che l’abbia inventato lui, ma è solo nel suo pensiero che l’innocenza assurge a determinazione ontologica e strutturale del popolo americano. Nel sermone di Winthrop e nell’articolo di Sullivan sul Destino manifesto, l’innocenza appare ancora come un dono di Dio, «ricevuto» dall’America che ne è semplicemente portatrice quasi passiva. In Emerson, per la prima volta, l’innocenza si incarna all’interno dell’homo americanus e diventa condizione di possibilità per un agire che sia al contempo storico e globale. L’innocenza, certamente ricevuta dall’azione provvidenziale divina, impone infatti al popolo americano di agire e di produrre storia. Come scrive Emerson, infatti, «veramente si richiede qualcosa di divino in colui che ha abbandonato i comuni impulsi di umanità e si è avventurato a confdare in sé stesso per un compito più alto. Alto sia il suo sguardo, costante la sua volontà, chiara la sua vista» 11. Basterebbe questo passaggio per comprendere la potenza geopolitica del mito dell’innocenza americana, eppure è necessario andare ancora più in profondità. La severità della crisi d’identità americana impone infatti di scavare all’interno del mitologema, per capirne la struttura e le implicazioni geopolitiche. Con innocenza bisogna intendere, in primo luogo, un particolare rapporto con il proprio passato: secondo Emerson, infatti, essere innocenti non signifca essere esenti da ogni peccato, quanto saper sopportare il male che si è compiuto, riuscendo a diluire i peccati commessi nell’orizzonte infnito delle possibilità che Dio ha affdato all’America. L’innocenza è a tutti gli effetti una forma di vita, in virtù della quale gli americani si sentono legittimati a provarle tutte, nella consapevolezza che 10. Si veda la magistrale introduzione di F. TONELLO a La Costituzione degli Stati Uniti, Milano 2010, Mondadori. 11. R.W. EMERSON, Fiducia in se stessi, in ID., Saggi, trad. it. di P. Bertolucci, Milano 2018, La Vita Felice, vol. 1, p. 127.

215

NIENTE INNOCENZA, NIENTE IMPERO

l’errore non si confgura come peccato, ma come tentativo di realizzare il mandato che Dio gli ha affdato: «Noi crediamo in noi stessi come non crediamo negli altri. Noi permettiamo a noi stessi ogni cosa, e ciò che chiamiamo peccato negli altri è esperimento per noi» 12. L’America è, da un punto di vista morale, assolutamente centrata su sé stessa. L’eccezionalismo americano deriva dalla sua innocenza, dal fatto che essa è l’unica nazione che può permettersi il lusso di «non curarsi mai del ridicolo, di non curarsi mai della sconftta» 13. L’America, proprio in virtù della sua innocenza, si sente legittimata a fare tutto e il contrario di tutto. A Washington non vale il principio di non contraddizione: «Supponete di contraddirvi. E allora?» 14. L’ontologica innocenza, sempre proiettata al futuro, permette agli americani di sopportare le contraddizioni del passato senza rimanervi stritolati, perché le macchie di ieri valgono molto meno della missione di domani: «La re-invenzione e il ripartire da zero (starting over) è la materia (stuff) della leggenda americana. (…) è sempre possibile mettere da parte le antiche norme e iniziare qualcosa di nuovo» 15 Finché si darà innocenza, l’America sarà – con le parole di Nietzsche, avido lettore di Emerson 16 – letteralmente al di là del bene e del male, ovvero capace di guardare il mondo – e di intervenire ovunque – «dall’alto della stessa imperturbabile, imparziale, incorrotta e indomita innocenza» 17. Le implicazioni geopolitiche di tale narrazione sono moltissime e proiettano l’America nel cuore della storia. «Più ampi e più profondi dobbiamo scrivere i nostri annali» 18 perché, prosegue Emerson rivolgendosi direttamente agli americani, «ciò che è vero per voi, nell’intimità del vostro cuore, è vero per tutti gli uomini» 19. L’universalismo americano ha dunque una fortissima base morale, perché solo un popolo in grado di sopprimere il peccato commesso e di rappresentarsi innocente può sopportare il fardello dell’imperialità: «Assolviti da te stesso e avrai il suffragio del mondo» 20. Da un punto di vista geopolitico, l’elemento fondamentale è che l’innocenza non si confgura semplicemente come conditio sine qua non dell’universalità, perché, in realtà, essa la implica: una comunità innocente non può non essere universale, perché «Dio non avrà reso manifesta la sua opera ai codardi»  21. Chi ha avuto la fortuna di essere benedetto da Dio con il dono dell’innocenza non può rifugiarsi in una città sulla collina, ma deve agire, deve «essere sempre formidabile» 22. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

216

12. ID., Esperienza, in ivi, vol. 2, p. 115. 13. Ivi, p. 125. 14. ID., Fiducia in se stessi, in ivi, vol. 1, p. 101. 15. J.R. OLDFIELD, «City on a Hill: American Exceptionalism and the Elect Nation», in Studies in Church History, XXXVI, 2000, p. 301 16. Nietzsche lesse Emerson nel 1862. Ne rimase folgorato. 17. R.W. EMERSON, Fiducia in se stessi, cit., vol. 1, p. 89. 18. ID., Storia, in ivi, p. 81 19. ID., Fiducia in se stessi, in ivi, p. 83. 20. Ivi, p. 91. 21. Ivi, p. 87. 22. Ivi, p. 89.

AMERICA?

Emerson, da geopolitico inconsapevole e da mitopoieta, mette dunque in luce un punto fondamentale: non può darsi impero senza capacità di dominare il passato e senza capacità di autoassolversi. Le fatiche imperiali, oltre che economiche, politiche e strategiche, sono soprattutto morali. Una comunità che voglia farsi impero deve, innanzitutto, avere fducia in sé stessa, credere profondamente nella sua innocenza e nella missione che ne consegue, perché «l’essenza dell’eroismo è la fducia in sé stessi» 23. Ed eccoci giunti al problema oggi più che mai cruciale: gli americani si sentono ancora innocenti? Hanno ancora quella self-reliance che caratterizza l’eroismo imperiale? Dalla risposta a questa domanda, risposta che solo la storia può dare, dipenderà il futuro dell’impero americano. Dunque del mondo intero. 3. Prima di interrogare la crisi attuale, può essere utile volgere lo sguardo – seppur rapidamente – alla più evidente manifestazione del «principio d’innocenza» nella storia americana, per comprendere come tale mito abbia effettivamente avuto un clamoroso impatto geopolitico. In uno dei suoi libri migliori, Henry Kissinger defnisce il presidente Woodrow Wilson come un «prete profeta» 24. Se in Emerson l’innocenza diventa, da un punto di vista mitico-flosofco, quel dispositivo morale in virtù del quale l’America non può non farsi universale, in Wilson questa tendenza si incarna geopoliticamente, traducendosi in autentica prassi storica. In quanto innocenti e moralmente perfetti, dichiara Wilson: «Noi [americani] non limitiamo il nostro impegno per la libertà individuale e per il libero corso delle nazioni soltanto contro gli incidenti e i problemi che ci toccano direttamente. Noi sentiamo lo stesso bisogno di impegno ovunque vi sia un popolo che provi a camminare negli stretti sentieri dell’indipendenza e del diritto» 25. L’innocenza è il passepartout che permette all’America di entrare nella storia del mondo, proprio perché – attraverso questo mito – essa si determina totalmente altra rispetto al gioco della sicurezza e del balance of power europeo. L’innocenza permette all’America di proiettarsi «ovunque», perché – per usare le parole di Wilson – «noi siamo, in realtà, amici di tutte le nazioni del mondo perché non ne minacciamo nessuna, non bramiamo alcun possesso e non desideriamo rovesciare nessuno» 26. La presenza di America the innocent ai quattro angoli del globo è legittimata, secondo Wilson, dalla sua intrinseca bontà: nessuno può temere un innocente. Ha dunque perfettamente ragione Kissinger a notare che, grazie a Wilson, «l’eccezionalismo morale americano si è ricoperto di una dimensione universale» 27. Quello che però egli sottovaluta – o che comunque non tematizza direttamente – è Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

23. 24. 25. 26. 27.

ID., Esperienza, cit., vol. 2, p. 371. H. KISSINGER, Diplomacy, New York 1994, Simon & Schuster, p. 47. W. WILSON, Annual Message to Congress on the State of the Union, 7/12/1915. ID., Annual Message to Congress, 8/12/1914. H. KISSINGER, op. cit., p. 46.

217

NIENTE INNOCENZA, NIENTE IMPERO

quanto una tale disposizione d’animo sia possibile solo sullo sfondo di una fortissima percezione d’innocenza. In Wilson, infatti, il legame tra originaria innocenza e anelito universalistico segue esattamente la stessa struttura formale che viene enucleata da Emerson: l’innocenza «esige» l’universalità. Di più: se la nazione innocente non anela all’universale, essa viene meno alla sua missione. Nelle parole di Wilson, questo principio mitico-geopolitico suona così: «Abbiamo creato questa nazione per rendere gli uomini liberi. Non avevamo limitato i nostri sforzi e i nostri obiettivi all’America, e ora renderemo [tutti] gli uomini liberi. Se non lo facciamo, tutta la fama dell’America andrà perduta. E tutto il suo potere svanirà nel nulla» 28. Come nota Kissinger, la grandezza di Wilson non sta tanto in questa o in quell’altra decisione politica, ma nell’essere stato in grado di mobilitare il popolo americano attorno a un mito: «Il merito storico di Wilson sta nell’aver compreso che gli americani non possono sopportare un’enorme proiezione internazionale senza che essa sia giustifcata dalla loro fede morale» 29. Il mito dell’innocenza, rielaborato e trasformato in prassi geopolitica da Wilson, ha permesso all’America di assurgere, nella straordinaria metafora di Kissinger, a faro in grado di illuminare l’intero globo. Questo paradigma, con relative oscillazioni, ha tenuto fno al 1989-91, anche perché – se quella americana è un’impresa, in primis, morale – la presenza dell’Urss, dipinta «impero del Male», offriva all’innocenza americana il suo opposto dialettico, in virtù del quale essa trovava continua legittimazione3 0. Insomma, «il mondo del dopo seconda guerra mondiale si è confgurato, per larga parte, come una creazione americana, a tal punto che essa, in fn dei conti, ha potuto svolgere il ruolo che Wilson le aveva assegnato: faro da seguire, speranza da raggiungere» 31. Oggi però, come notava già nel 1994 Kissinger, ci troviamo in una situazione completamente diversa, perché «per la prima volta gli Stati Uniti non possono né ritirarsi dal resto del mondo né dominarlo» 32. A questa ambiguità geostrategica si aggiunge la crisi d’identità, il cui epicentro si situa nella messa in discussione dell’innocenza dell’America. Dunque della sua stessa imperialità. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. In un’intervista a Fox News del 5 febbraio 2017, il giornalista Bill O’Riley incalza Trump sulle operazioni di Vladimir Putin, defnendolo un «killer». L’ex presidente americano, dopo aver fatto presente all’intervistatore che è (era?) necessario intrattenere rapporti con la Russia, si ferma e pone, a sua volta, una domanda al giornalista: «Do you think our country is so innocent?» 33. La posizione della domanda è sintomatica del problema, perché indica il travaglio che l’America sta attraversando. Porsi in una posizione di parità morale con la Russia era sostanzialmente impensabile fno a trent’anni fa. Oggi, invece, tale

218

28. W. WILSON, An Address in Boston, 24/2/1919. 29. H. KISSINGER, op. cit., p. 50. 30. Su questo e sulle sue conseguenze, cfr. L. CARACCIOLO, La pace è fnita. Così ricomincia la storia in Europa, Milano 2022, Feltrinelli. 31. H. KISSINGER, op. cit., p. 55. 32. Ivi, p. 19. 33. «Bill’O Reilly interviews President Donald Trump before Super Bowl», YouTube, 5/02/2017.

AMERICA?

domanda non solo viene posta, ma trova anche – e in maniera trasversale – diversi uditori, tra cui il presidente degli Stati Uniti, pronti a rispondere seccamente che «no, il nostro paese non è così innocente». Probabilmente, il fenomeno sociale che più di tutti è sintomatico di questa messa in dubbio dell’innocenza americana è quello della cosiddetta cancel culture. Nel ripercorrere la nozione di innocenza in Emerson, avevamo mostrato come essa si confgurasse innanzitutto come un particolare rapporto con il proprio passato, ovvero come capacità di riassorbire il male commesso in vista di una missione futura. La cancel culture intende rompere esattamente questo processo: il (presunto) male commesso «non può» essere sopportato, «dunque deve essere cancellato». L’operazione, allora, è quella di ricercare nella storia (che sia politica, letteraria, cinematografca eccetera) le tracce del male, in modo da cancellarle, «rendendo il passato adatto al (proprio) presente». Non ci interessa entrare nel merito del problema, né mostrare i problemi epistemologici, flosofci e sociologici di tale atteggiamento. Quello che ci preme è evidenziare l’impatto che questa nuova way of life, in quanto negazione del concetto di innocenza, può avere sulla postura geopolitica degli Stati Uniti d’America. Perché, se l’impero americano è innanzitutto fondato su basi morali, la messa in discussione – o addirittura la radicale cancellazione – di tali fondamenti etici rischia di creare conseguenze inaspettate agendo direttamente sulla profondità del fattore umano americano. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

5. In un testo decisivo, intitolato The Coddling of the American Mind, Greg Lukianoff e Jonathan Haidt si propongono di mostrare gli effetti della crisi dell’innocenza americana e il conseguente sviluppo della cancel culture in ambito pedagogico 34. I risultati sono sorprendenti: il sistema scolastico americano si muove sempre più verso il safetyism, ovvero verso un particolare metodo di insegnamento che, lungi dall’incoraggiare il dibattito critico su temi divisivi e scottanti, tende direttamente a evitarli. Ciò comporta che l’approccio dei giovani verso tematiche come il razzismo non sia mediato dall’istituzione scolastica ma avvenga in maniera disordinata, favorendo prese di posizione acritiche. Paradossalmente, con particolare riferimento al tema del razzismo nella storia americana, Lukianoff e Haidt notano che il safetyism, invece di mettere davvero «al sicuro» i ragazzi, li spinge verso gli opposti estremismi della cancel culture e del suprematismo bianco, giacché essi tendono sempre più a informarsi in Rete su questi temi, fnendo rapidamente in bolle autoreferenziali estremiste. Un simile approccio pedagogico genera due conseguenze fondamentali, immediatamente geopolitiche: promuove la divisione americana, giacché anche la scuola – intesa come elemento cardine di socializzazione – perde la sua natura educativa e civica, rinunciando a svolgere quella funzione unifcante e assimilante 34. J. HAIDT, G. LUKIANOFF, The Coddling of the American Mind. How Good Intentions and Bad Ideas are setting up a Generation for Failure, New York 2019, Penguin.

219

NIENTE INNOCENZA, NIENTE IMPERO

necessaria per mantenere l’unità nazionale; insieme, l’approccio del safetyism genera cittadini di fatto inadatti a tollerare le fatiche imperiali, in quanto privi di quella capacità di «sopportare» il passato e dunque di agire nel presente. La contraddizione della storia americana non è affrontata e assorbita, come nel dispositivo emersoniano dell’innocenza, ma deliberatamente ignorata. 6. La vera crisi è dunque quella del fattore umano. Il venir meno del sentimento d’innocenza – che si manifesta nei romanzi di Ellroy, nella cancel culture e nel safetyism – signifca che gli Stati Uniti stanno vivendo una vera e propria mutazione antropologica. George Friedman, massimo analista geopolitico americano e hegeliano non redento, ritiene che a questa tempesta seguirà la calma: America tornerà più forte di prima, in una sorta di Aufhebung geopolitica. Nessuno può confermare o smentire questa previsione. Quel che si può fare è mostrare come, in realtà, la crisi sia profondissima ed estremamente radicata. A essere posta sul banco degli imputati non è questa o quella fazione politica, questa o quella prospettiva geopolitica. Sul banco degli imputati c’è l’America tutta, con i suoi miti e le sue contraddizioni. Sul banco degli imputati c’è il dispositivo stesso che rende possibile l’imperialità degli Stati Uniti d’America, perché non ci si fa impero senza capacità di rappresentarsi innocenti e senza essere in grado di autoassolversi in vista di una missione universale. Ma se è vero che sull’innocenza l’America si gioca l’impero, allora la posta in gioco è globale. Da come l’America affronterà la sua tempesta dipenderà il futuro del mondo, di quel mondo che l’America ha costruito «forgiando, con le oscure armi dell’offesa, l’argenteo trono dell’innocenza» 35. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

220

35. R.W. EMERSON, Leggi spirituali, in ID., op. cit., p. 203.

AMERICA?

‘La crisi delle università è una minaccia alla sicurezza nazionale’ Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

Conversazione con Niall

FERGUSON, storico, a cura di Federico PETRONI

Lei sostiene che il sistema d’istruzione superiore degli Stati Uniti abbia fallito. Quali fattori l’hanno portata a questa conclusione? FERGUSON Molti pensano che gli Stati Uniti abbiano le migliori università del mondo. Così dicono pure le classifche. Se per «migliori» intendiamo le più costose, è certamente vero. Ma ritengo quantomeno discutibile che lo siano anche dal punto di vista intellettuale. Le università americane sono ancora leader mondiali nella ricerca scientifca, hanno risorse, capacità di attrarre i migliori scienziati e ricercatori. Per esempio, Stanford è chiaramente all’avanguardia in una vasta gamma di campi, compresa l’informatica. Se però guardiamo allo studio della storia e delle relazioni internazionali, il quadro è molto meno chiaro. Negli ultimi decenni il mondo accademico americano è andato incontro a un’inequivocabile trasformazione. La svolta verso sinistra è in corso da tempo, ma di recente si sono iniziati a mettere in discussione anche i valori fondamentali dell’università, come libertà di ricerca e di parola. Oggi il dibattito è limitato da criteri woke, che stabiliscono ciò che può e non può essere detto. L’accademia è diventata politicamente omogenea. Non è un caso che soltanto l’1% dei docenti si identifchi come conservatore. Sta succedendo tutto molto in fretta. La deriva a sinistra, in corso dagli anni Sessanta, è stata un processo più o meno ininterrotto, mentre la svolta illiberale ha preso avvio da poco tempo e mi preoccupa molto di più. Accetterei un sistema universitario prevalentemente progressista se la minoranza di accademici conservatori potesse esprimere liberamente la propria opinione. Ora non è più così. Quando si ostacola l’autonomia d’indagine, e certe opinioni o domande diventano semplicemente proibite, l’accademia smette di assolvere alla sua funzione. Perfno nel campo delle scienze teoriche. In questa cultura c’è qualcosa di soffocante, che danneggerà inevitabilmente anche il lavoro di fsici e biochimici. LIMES

221

‘LA CRISI DELLE UNIVERSITÀ È UNA MINACCIA ALLA SICUREZZA NAZIONALE’

LIMES Qualche esempio della crescente cultura dell’intolleranza? FERGUSON Quanto tempo avete a disposizione? Al di là degli esempi,

contano alcune tendenze preoccupanti. Gli eventi cancellati sono in aumento, come pure il numero di relatori estromessi in seguito a proteste. Gli studenti sono riluttanti a esprimere la propria opinione e oltre il 60% dichiara di praticare l’autocensura. Ci sono poi sempre più casi di violazione delle libertà accademiche: lo dimostrano le vicende di Joshua Katz, che ha perso la cattedra a Princeton, e di Roland Fryer, sospeso per due anni senza stipendio a Harvard. Ancora più preoccupante, aumentano quelli che denuncerebbero alle autorità universitarie un professore o un compagno che dice qualcosa di offensivo. Questa dilagante cultura dell’informazione è per certi versi l’aspetto più disgustoso del modello totalitario che oggi vediamo affermarsi in molti atenei universitari. Finché le persone scriveranno mail agli amministratori universitari per denunciare ciò che qualcuno ha sostenuto in classe, nei campus non potrà esserci una vera libertà di parola. LIMES Che cosa ha portato la società americana a trovare inammissibili le opinioni dissidenti? FERGUSON Ci sono varie spiegazioni possibili. Alcuni studiosi attribuiscono la colpa a genitori iperprotettivi, smartphone e social media. Io preferisco fare ricorso a una visione strutturale. Gli studenti non sono bambini, ma giovani adulti senza esperienza. Sono piuttosto sensibili e temono di perdere il rispetto dei loro coetanei. Nulla di tutto ciò è una novità. Ma in passato non esistevano grandi burocrazie con la sola funzione di sorvegliare il discorso all’interno degli atenei. Aggiungerei perciò alla lista dei colpevoli amministratori e piccoli funzionari accademici. Inoltre, le università non si sono soltanto spostate a sinistra, ma hanno anche generato un’avanguardia di professori militanti che amano unire gli sforzi con amministratori politicamente impegnati e studenti fragili. Si tratta di un cambiamento basilare nell’organizzazione e nell’indirizzo ideologico delle università. LIMES Il sistema universitario è uno dei pilastri della potenza statunitense. La sua crisi rappresenta una minaccia per la sicurezza nazionale? FERGUSON Penso di sì. Oggi sono tantissimi i giovani che frequentano il college. Se nel corso di quei quattro o più anni instilliamo in loro idee illiberali, se li convinciamo che sia giusto dire la propria opinione solo laddove non infastidisca qualcun altro, i risultati non possono essere positivi per la società americana. Questo fenomeno corrosivo si è diffuso dalle università a tutti gli ambiti della vita associata, infltrandosi nel governo, nei media, nelle aziende e così via. L’aspetto più preoccupante è la percentuale crescente di giovani che credono in princìpi illiberali. Il sistema accademico americano è inoltre facilmente penetrabile da infuenze ostili. Fino a tempi abbastanza recenti, il Partito comunista cinese aveva un notevole accesso agli istituti più prestigiosi. Infne, nelle università si forma la nostra élite e gli attuali vertici burocratici della sicurezza nazionale sono meno istruiti dei loro predecessori. La laurea alla Scuola di legge di Yale non prepara in alcun modo a prendere decisioni sulla guerra e sulla pace. Insomma, mi pare chiaro che la forCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

222

AMERICA?

mazione del consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan sia molto diversa da quella di Henry Kissinger. LIMES A cosa è dovuto questo deterioramento nell’apprendimento? FERGUSON La storia ricopre ormai una funzione molto ridotta nella formazione degli studenti. In parte la colpa è degli storici, che hanno perso interesse per argomenti decisivi come la guerra e la pace, rimpiazzandoli con questioni di razza e di genere. Ma la responsabilità è anche dei nuovi corsi di studio. La percentuale di laureati a Harvard, Yale, Princeton o Stanford che conoscono davvero la storia è ora molto più bassa rispetto a vent’anni fa. Il processo decisionale degli Stati Uniti ha sempre avuto questo difetto, ma le circostanze si stanno aggravando. In realtà, la capacità di pensare in modo strategico non dipende soltanto dalla conoscenza storica. Occorre avere anche una certa padronanza della letteratura classica e della flosofa. Un decisore non può prescindere dal pensare in modo critico. Oggi sembra invece perfettamente possibile trascorrere quattro anni in un ateneo dell’Ivy League senza studiare nessuna di queste discipline. LIMES L’analisi geopolitica richiede di mettersi nei panni degli altri. La cultura dell’intolleranza compromette la capacità di essere empatici? FERGUSON Kissinger, che aveva un’impressionante capacità di entrare nella testa degli altri, una volta disse che la storia è per le nazioni ciò che il carattere è per le persone. Mi chiedo come si possa pensare di trattare con Vladimir Putin e Xi Jinping senza avere una buona conoscenza del passato russo e cinese. Se ci illudiamo che basti affdarsi ai modelli astratti della teoria politica non andremo molto lontano. Negli Stati Uniti tendiamo a pensare che tutti siano in cammino per diventare americani e che con il nostro aiuto potranno completare questa trasformazione. Ma la nostra concezione del mondo è molto diversa da quella di un russo, di un cinese e perfno di un europeo. Il declassamento della storia e della letteratura nei corsi di studio riduce quindi l’effcacia del processo decisionale, poiché priva gli studenti dei mezzi per mettersi nei panni degli altri, per capire il modo in cui pensano i rivali strategici. Con il rischio di non sapere anticipare le loro risposte alle nostre mosse. LIMES Privilegiare lo sviluppo di competenze iperspecializzate, anziché un approccio multidisciplinare, può essere un rischio per la formazione dei futuri statisti? FERGUSON Ogni anno dagli atenei dell’Ivy League esce un gran numero di scienziati e ingegneri informatici, che sono reclutati da aziende come Google nei settori dell’intelligenza artifciale e dell’informatica quantistica. Questi campi possono essere l’avanguardia della futura tecnologia militare. Signifca che i loro addetti potrebbero trovarsi di fronte a questioni simili a quelle che si ponevano i progettisti della bomba atomica. Non mi sembra però che i giovani informatici siano al corrente del Progetto Manhattan e dei possibili effetti bellici di ciò che studiano. Vedo soltanto molti tecnocrati con una pessima comprensione di quello che esorbita dalla loro specializzazione. Conoscere la tecnologia, sia chiaro, è indispensabile, ma non basta. È indispensabile che gli studenti rifettano anche sull’aspetto imperituro del potere, sulle verità espresse dai tempi di Tucidide ai giorni nostri. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

223

‘LA CRISI DELLE UNIVERSITÀ È UNA MINACCIA ALLA SICUREZZA NAZIONALE’

Eppure, ai pochi studenti che ancora si presentano ai corsi di storia raccontiamo che l’America è fn dalla sua nascita una società razzista, che il 1619, l’anno dello sbarco dei primi schiavi neri, conta più del 1776, l’anno della fondazione degli Stati Uniti. E che la supremazia bianca, la schiavitù e i diritti civili sono i veri fli conduttori del nostro passato. Trovo preoccupante che si sia persa la percezione degli eventi realmente signifcativi della storia americana. Lo storico tedesco Friedrich Meinecke, nel suo capolavoro La catastrofe della Germania (Die deutsche Katastrophe), ha sostenuto che il difetto del sistema tedesco tra gli anni Venti e Trenta fosse la formazione strettamente tecnica dei suoi funzionari. I laureati che uscivano da Heidelberg e Tubinga avevano profonde conoscenze scientifche, ma erano privi di bussole morali, per cui furono disposti a prestarsi alla causa dell’Olocausto. Questa lezione non va applicata soltanto alla Germania. È sempre molto rischioso avere un’élite con competenze tecnologiche non radicate in un sistema di valori. LIMES Negli Stati Uniti esiste ancora una visione condivisa della storia del progetto americano? FERGUSON Non bisogna dare per scontato che esista un’unica storia condivisa su cui tutti dovremmo concordare. La storia è per sua natura una discussione sul passato priva di una versione defnitiva. Ho deciso di diventare uno storico proprio perché desideravo partecipare a questo dibattito. Il problema non è la mancanza di un’unica narrazione nazionale, ma il fatto che il crescente consenso woke impedisce di sostenere altre interpretazioni. Secondo la visione woke, la storia americana è da sempre storia di schiavitù, dalla guerra civile alla ricostruzione, giungendo fno alla lotta per i diritti civili e alla consapevolezza che un presidente nero non ha posto fne al razzismo sistemico. Questo è in sintesi il Progetto 1619, sostenuto dal New York Times, che ha portato i dipartimenti di storia a dare priorità alle questioni di razza o di genere, escludendo altri aspetti decisamente più importanti. La schiavitù è stata l’aspetto meno originale delle colonie e degli insediamenti britannici in Nord America. Ogni impero l’ha praticata, non solo quelli europei. Non mi pare quindi una caratteristica molto distintiva. Le vere innovazioni sono state invece l’evoluzione dello Stato di diritto, l’equa distribuzione della terra e la rapida istituzione di una rappresentanza locale e regionale. Aspetti veramente notevoli. Credo siano molto più rilevanti della questione della schiavitù negli Stati del Sud. All’origine di tutto c’è un vizio metodologico. Chi pensa che l’obiettivo della storia sia andare nel passato per rimproverare i morti di essere stati razzisti o sessisti non ha capito nulla. Il vero scopo dello studio è abbandonare i propri presupposti normativi, approcciare le persone del passato secondo i loro criteri, le loro peculiarità. Gran parte della storia contemporanea non l’ha capito e per questo è piuttosto scadente. LIMES La narrazione woke può contribuire a intaccare la coesione nazionale negli Stati Uniti? FERGUSON È diffcile misurare la coesione nazionale. Si dice che non siamo mai stati così divisi, ma non credo sia vero. Lo siamo stati durante la guerra civile, proCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

224

AMERICA?

babilmente anche alla fne degli anni Sessanta. Inoltre, gli americani non dovrebbero aspirare alla coesione nazionale. Il paese era perfettamente unito dopo l’11 settembre, ma ciò ha consentito l’invasione dell’Iraq e l’implementazione del Patriot Act senza che nessuno potesse criticarle. Quando gli americani sono d’accordo su tutto spesso commettono i loro errori più gravi. Ci basta aderire alla costituzione e alle regole del processo politico. Il fatto che oggi non ci sia consenso al riguardo è un pessimo segno. Il 69% dei democratici e dei repubblicani pensa che la democrazia americana sia in pericolo. Se non c’è accordo sulle regole del gioco si rischia di tornare alla politica instabile che ha caratterizzato il XIX secolo e che ha condotto alla guerra civile. Non penso che sia uno scenario contemplabile. C’è però il pericolo di generare un contesto tossico, composto da risultati elettorali illegittimi e presidenti messi sotto accusa. Nel 1861 gli Stati Uniti non avevano molta importanza, mentre ora sono la più grande potenza economica e militare. Potrebbe rivelarsi un grande problema. LIMES Negli ultimi decenni le università americane hanno privilegiato l’insegnamento di una storia globale rispetto a quello della civiltà classica e occidentale. Ritiene che sia un errore? FERGUSON Penso che non si debba essere troppo dogmatici, che non ci siano cento libri classici che tutti dovrebbero leggere. Ho sempre avuto un approccio onnivoro alla lettura. Le persone devono sentirsi ogni giorno di fronte a una montagna di pagine stampate, fatta di opere celebri e sconosciute, che non riusciranno mai a scalare. Oggi il vero problema è la quantità di libri letti, che sta chiaramente diminuendo. Fin dai miei primi anni di insegnamento ho chiesto alle mie classi chi avesse letto Guerra e pace. Mi sono accorto che col passare del tempo il numero è diminuito signifcativamente. Il problema non è tanto cosa gli studenti leggano, ma il fatto che hanno smesso di farlo. La prima volta che ho notato che nei programmi di Harvard non c’erano più libri, ma soltanto capitoli, mi sono molto preoccupato. Siamo diventati una nazione di lettori pigri. LIMES Una delle principali faglie in America è tra la classe dirigente e il resto della società. Quanto contribuiscono ad alimentarla le università? FERGUSON L’idea di establishment non è una peculiarità degli Stati Uniti, è un’idea che deriva dagli inglesi. In tutte le società emerge una classe dominante, anche quelle che vorrebbero essere più egualitarie. Nel corso della storia i tentativi di liberarsi dell’élite sono sempre falliti. Ci si provò in Francia con la rivoluzione, ma dopo il 1815 la società francese era nuovamente tornata al suo punto di partenza. L’odierna élite americana è probabilmente troppo separata dalla gente comune, ma la mobilità sociale continua a funzionare. Diventare miliardario partendo dalla classe media è più facile che altrove. Il punto fondamentale degli Stati Uniti è la compresenza di disuguaglianza e mobilità. Un immigrato dal Sudafrica ha la possibilità di diventare l’uomo più ricco del mondo. Ma innegabilmente qualcosa è cambiato dagli anni Cinquanta. Lasciare il livello più basso è diventato molto più diffcile, perché le opportunità per i ceti meno abbienti di accedere ai livelli apicali dell’istruzione sono praticamente nulle. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

225

‘LA CRISI DELLE UNIVERSITÀ È UNA MINACCIA ALLA SICUREZZA NAZIONALE’

Se l’élite tecnocratica, specialmente nell’ambito della politica estera, è impermeabile, quanto può sopravvivere senza rinnovarsi? FERGUSON Il problema di questa élite è che le sue competenze stanno diventando obsolete. Elon Musk ha avuto un ruolo molto più importante di Antony Blinken e Jake Sullivan nella guerra in Ucraina, perché Starlink ha permesso il protrarsi dello sforzo bellico di Kiev. Non è un caso che la proposta di porre fne al confitto sia arrivata proprio da Musk. Si può non essere d’accordo con il piano, ma è rilevante che l’abbia formulato l’amministratore delegato di SpaceX e non il consigliere per la Sicurezza nazionale. L’establishment della politica estera non ha le competenze per gestire la rivoluzione in atto negli affari militari. Dovrà quindi essere gradualmente sostituita. Cent’anni fa la vecchia tecnocrazia è stata rimpiazzata perché non possedeva nozioni fnanziarie. Oggi sta succedendo lo stesso con la tecnologia. Occorre un percorso educativo diverso, che combini lo studio dei classici con le nuove conoscenze tecniche. Solo in questo modo saremo in grado di produrre una nuova classe dirigente. LIMES

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

(traduzione di Giacomo Mariotto)

226

AMERICA?

LA GUERRA DELLE PEDAGOGIE SPACCA L’AMERICA

di Elia MORELLI

Le iniziative legislative in ambito pedagogico palesano le fratture interne agli Stati Uniti. I libri di testo come strumenti per la ridefinizione di storia e canone nazionali. I casi California, Texas e Florida. Gli effetti sulla traiettoria della superpotenza.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

L

1. A PEDAGOGIA È PURA MATERIA strategica. È la sottile narrazione di cui si dota una comunità per esaminare il proprio passato, coltivare la memoria, educare i suoi fgli. Destinatari di un messaggio prodotto dal sentimento collettivo. Informati da un immaginario comune gemmato spontaneamente dal cuore della nazione. Riscrivere la storia, nei grandi imperi, è esercizio propagandistico, ideologico, mitopoietico di portata incandescente. Funzionale a legittimare determinate tendenze. Ad amalgamare la società intorno a valori condivisi. A conferire una missione capace di spingere gli individui a compiere incredibili imprese. Così la direzione di un paese è fortemente infuenzata da come una nazione percepisce sé stessa e defnisce il proprio posto nel mondo. Un soggetto dalle pretese universalistiche, convinto di agire per la salvezza dell’umanità e consapevole del proprio ruolo nel pianeta ha l’ambizione di tessere una nuova narrazione. Di raccontare una storia diversa, pensata appositamente per corroborare i piani di chi intende guidarlo. La scatenata furia iconoclasta abbattutasi in questi anni sugli Stati Uniti e diffusasi in Europa è stata il sintomo più eclatante di una spaccatura in seno alla società americana 1. Scosso da deleterie convulsioni interne di non prossima sedazione, soggetto a sistemica polarizzazione e dimentico dell’assoluta rilevanza che dovrebbe essere assegnata a un’istruzione globalmente condivisa, il corpo della superpotenza a stelle e strisce mostra faglie tangibili. Sicché per ancestrale riluttanza a concedere ulteriore sovranità all’amministrazione centrale e per timore di aumentare esponenzialmente il potere del governo federale conferendogli la facoltà di intromettersi nell’elaborazione dei piani educativi locali, i singoli Stati si sono arrogati il diritto di decidere 1. K.L. MERRITT, C. RICHARDSON, «History, civil rights and the original cancel culture», The Hill, 8/4/2020; E. MITCHELL, «Military assets linked to Confederacy should be renamed, removed: panel», The Hill, 20/09/2022.

227

LA GUERRA DELLE PEDAGOGIE SPACCA L’AMERICA

autonomamente sulla pianifcazione dei programmi scolastici e sulla proposta di determinati manuali. In tale contesto, produrre interpretazioni differenti della storia diventa un modo per rimarcare una specifca identità, preservare gli autentici valori americani, esaltare l’eccezionalismo di chi si ritiene il vero interprete dello spirito nazionale. Difensore di un passato da ricostruire. Portavoce di istanze riformatrici. Segnali evidenti di un dinamico cambiamento antropologico potenzialmente capace di imprimere una svolta decisiva alla traiettoria geopolitica del Numero Uno. 2. La battaglia per la ridefnizione del passato, lo scientifco inserimento di notizie manipolate, artifcialmente costruite, consapevolmente obliterate con lo scopo di veicolare o non trasmettere un determinato messaggio, palesato dall’attivismo legislativo degli Stati nel riformare i testi in uso nelle scuole, certifca le fratture che solcano l’America 2. Storicamente attraversata da confittualità latenti destinate inevitabilmente a esplodere. Tra regioni del paese abitate da popolazioni etnicamente differenti, custodi di aspirazioni opposte, portatrici di valori spesso divergenti. Desiderose di imporre il proprio modello culturale per fssare il canone da studiare e tracciare il percorso da seguire. Manipolando la memoria del tempo andato per tradurla con effetti dirimenti nella contemporaneità. Nella vorticosa tempesta continentale, i minimalisti abitanti delle coste assumono un paternalistico atteggiamento di superiorità nei confronti dei sudisti. I quali a loro volta, isolati nell’entroterra, feri di sorreggere l’architettura imperiale, sono impegnati a difendere la loro alterità. Con i primi, immersi nel post-storicismo del benessere materiale, pronti a magnifcare le sorti di una società multiculturale, unifcata dai valori liberal-democratici e dalla promessa del costante progresso economico individuale e collettivo. I secondi, conftti in una dimensione oscura e a tratti spaventosa, profondamente orgogliosi della primazia planetaria a stelle e strisce conquistata grazie alla loro postura militarista, si narrano come americani autentici. Differenze notevoli incise nei manuali scolastici. Spesso in libri stampati dalla stessa casa editrice e scritti dai medesimi autori, in cui si trovano informazioni volte a consolidare le profonde divisioni interne. Alterazioni accuratamente inserite per costruire narrazioni diverse, cambiare la memoria collettiva, accarezzare gli istinti della popolazione autoctona. Personalizzare i libri di testo, dunque, serve ad assecondare le istanze presenti in seno alle comunità locali in modo da sublimarne la consapevolezza collettiva. Per comprendere il fenomeno rivolgiamo la nostra attenzione a California e Texas, regioni caratterizzate da ataviche contrapposizioni 3. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

228

2. G. TOBIN, D. YBARRA, The Trouble with Textbooks: Distorting History and Religion, Washington D.C. 2008, Lexington Books; J.W. LOEWEN, Teaching What Really Happened: How to Avoid the Tyranny of Textbooks and Get Students Excited About Doing History, New York-London 2018, Teachers College Press. 3. Il seguente paragrafo si basa sui materiali raccolti in D. GOLDSTEIN, «Two States. Eight Textbooks. Two American Stories», The New York Times, 12/1/2020; J. COWAN, «What California’s History Textbooks Tell Us», The New York Times, 14/1/2020; D. LIEBER, «As Californians food into Texas, differences in the same history textbooks refect a culture clash», The Dallas Morning News, 6/3/2020.

AMERICA?

Se nello Stato della Stella Solitaria i libri di testo specifcano quanti ecclesiastici hanno frmato la Dichiarazione d’indipendenza, sottolineando come i Padri fondatori avessero tratto ispirazione dal grande risveglio protestante nell’intento di esaltare il ruolo della religione come elemento costitutivo della nascente nazione americana, nel più popoloso Stato dell’Unione l’interesse è rivolto al contributo offerto da Crispus Attucks, l’uomo di colore ucciso nel celebre massacro di Boston del 1770 e divenuto l’emblema del ruolo dei neri nel percorso rivoluzionario 4. Nei libri di testo californiani si evidenzia come il compromesso storico a fondamento della neonata entità statuale uscita dal sanguinario confitto con la madrepatria fosse stato trovato in tre commi della Carta, in cui gli schiavi neri divennero «le altre persone». Espediente retorico indispensabile per cristallizzare la permanenza della manodopera schiavile, quindi per sanare il celato scontro fra parte settentrionale e meridionale del paese destinato inevitabilmente a defagrare nel secolo seguente 5. Nei manuali texani non solo non viene menzionato questo fatto, ma tra le linee guida dell’insegnamento della storia americana ci si riferisce agli africani trasportati in America come a semplici immigrati, lasciando trasparire la loro volontà di trasferirsi nel Nuovo Mondo al pari dei coloni europei 6. A ciò si aggiunge la completa eliminazione dei riferimenti al Ku Klux Klan e alle leggi Jim Crow, con le quali venne sancita la segregazione razziale. Mosse funzionali a dimostrare che la questione schiavile ha avuto un ruolo del tutto secondario nello scoppio della Guerra civile. Per la stessa ragione ai ragazzi texani viene fatto leggere il discorso con cui Jefferson Davis divenne presidente degli Stati confederati, nel quale la schiavitù non è mai menzionata, mentre viene omessa l’orazione del suo vicepresidente Alexander Stephens, in cui si spiega come gli Stati sudisti considerassero l’istituzione schiavile una pietra miliare del nuovo ordinamento, nonché «la principale causa della recente rottura e della presente rivolta» 7. In California gli studenti imparano che il Rinascimento di Harlem, un movimento artistico-culturale affermatosi a partire dagli anni Venti del Novecento, ebbe un notevole impatto sulla vita culturale afroamericana. Invece quelli del Texas apprendono che alcuni importanti critici letterari disprezzavano il livello di tale letteratura, considerandola poco infuente nello sviluppo culturale statunitense. Mentre nelle scuole di Los Angeles i ragazzi studiano come il governo federale abbia sbagliato a non riconoscere i ruoli di prestigio ricoperti dalle donne nelle tribù dei nativi americani, in quelle di Austin tale argomento è del tutto tralasciato Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. Th. BAILEY, D.M. KENNEDY, L. COHEN, The American Pageant, Boston 2019, Cengage, p. 130. 5. F. TONELLO (a cura di), La Costituzione degli Stati Uniti, Milano 2010, Mondadori (art. 1, sez. II e IX, art. 4, sez. II); cfr. anche P. FINKELMAN, Slavery and the Founders: Race and Liberty in the Age of Jefferson, Armonk (N.Y.) 2001, M. E. Sharpe; N.M. KHAN, «Slavery in Secondary History Textbooks from the United States and Brazil», Peabody Journal of Education, vol. 96, n. 2, 2021, pp. 150-165. 6. J. DUNCAN, S. LUIBRAND, C. ZAWISTOWSKI, «Map in widely used U.S. history textbook refers to enslaved Africans as “immigrants”, CBS News analysis fnds», Cbs News, 19/2/2020; R. KLEIN, «The rightwing US textbooks that teach slavery as “black immigration”», The Guardian, 12/8/2021. 7. E. BROWN, «Texas offcials: Schools should teach that slavery was “side issue” to Civil War», The Washington Post, 5/7/2015.

229

LA GUERRA DELLE PEDAGOGIE SPACCA L’AMERICA

e le informazioni riguardanti i rapporti di genere sono messe in secondo piano, coperte, volutamente dimenticate. In nome della retorica dell’inclusione, nei libri di testo californiani più recenti gli editori hanno deciso di inserire nuove parole per assecondare il Fair Education Act: una legge introdotta nel 2011 dal governatore democratico della California Edmund G. Brown che impone alle scuole di insegnare il contributo di omosessuali, bisessuali, transessuali e disabili nel miglioramento della società americana. In Texas, dopo aver avviato un’indagine statale per «investigare su attività criminali nelle scuole pubbliche legate alla disponibilità di pornografa», il repubblicano Greg Abbot ha invece messo al bando 801 libri che trattavano di razzismo e tematiche Lgbtq 8. Nella sezione riguardante l’immigrazione negli Stati Uniti dell’edizione californiana del libro di testo pubblicato da McGraw-Hill si trova un estratto del romanzo di Julia Alvarez How the García Girls Lost Their Accents che tratta delle tensioni intergenerazionali vissute in una famiglia dominicana trasferitasi da poco in America 9. Nell’edizione texana dello stesso manuale è invece riportata la storia dell’agente frontaliero Michael Teague e delle sue preoccupazioni per il traffco di droga, con una dichiarazione a effetto: «Se si aprisse il confne, si favorirebbero gli sconvolgimenti politici e sociali». Non stupisce quindi che nei programmi scolastici dello Stato della Stella solitaria sia stato inserito il volume Mexican American Heritage, in cui si legge come i latini sarebbero portatori di «una rivoluzionaria narrazione anti-occidentale tesa a distruggere la società americana». E che non avrebbero nessuna cultura del lavoro a causa della loro pigrizia e indolenza, riassunta perfettamente dal «concetto di mañana, lo facciamo domani» 10. Narrazioni diverse volte a segnalare come in Texas l’attenzione venga posta sull’immigrazione illegale, sulle attività criminali e sul preteso naturale lassismo ispanico per corroborare i timori e le paure della popolazione anglo-germanica, mentre in California vi è il tentativo di esaltare il contributo dato dall’eterogeneità etnica nella formazione dell’identità collettiva, indicando l’apporto fornito dai migranti che hanno deciso di trasferirsi in questa terra, dagli asiatici agli africani passando per i latinos. Le tematiche ovviamente tendono a variare, prendendo in considerazione molteplici aspetti. I testi californiani sensibilizzano sull’inquinamento ambientale causato dalle grandi compagnie industriali ed energetiche, mentre nei manuali texani si esalta la fgura di un libero imprenditore come Andrew Carnegie, simbolo di ricchezza, rinnovamento, progresso, ma soprattutto successo. Nel primo caso si insegna come sconfggere le opprimenti disuguaglianze economico-sociali, arginando il cambiamento climatico imputabile all’attività antropica. Nel secondo si propone agli studenti una visione positiva del modello economico americano, Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

230

8. B. LOPEZ, «Texas House committee to investigate school districts’ books on race and sexuality», The Texas Tribune, 26/10/2021; ID., «Texas has banned more books than any other state, new report shows», The Texas Tribune, 19/9/2022. 9. United States History & Geography: Continuity and Change, New York 2018, McGraw-Hill, p. 736. 10. United States History since 1877, New York 2016, McGraw-Hill, p. 609; «Mexican-American textbook stirs cultural debate in Texas», Ap News, 23/5/2016; J. HEIM, «Proposed Texas Testbook describes Mexican-Americans as ‘lazy’, new coalition works to block it», The Washington Post, 18/7/2016.

AMERICA?

enfatizzando i benefci e i vantaggi del libero mercato 11. Se nei libri di testo californiani si spiega che il Secondo emendamento venne introdotto per regolamentare il possesso delle armi, paventando la possibilità di poter eventualmente attuare delle restrizioni, in quelli texani non si porta alcuna spiegazione della norma, lasciando il testo originario alla libera interpretazione con il palese intento di garantire «il diritto del popolo di detenere armi e costituirsi in milizia civile» 12. Emergono così pedagogie statali atte a sostanziare le peculiari credenze locali. Con i liberali desiderosi di spingere gli studenti a interessarsi alle vicende dei gruppi marginalizzati e delle minoranze oppresse, sviluppando il senso critico intorno a questioni concernenti la razza, la classe e il genere, e i conservatori disposti a battersi affnché nelle scuole venga promosso il patriottismo, si evidenzi l’infuenza del cristianesimo protestante e si celebrino le virtù dei Padri fondatori. Nella convinzione di instillare gli autentici valori nazionali per rinvigorire la coesione sociale, mantenere saldo lo spirito marziale, proteggersi da eventuali inquinamenti esterni. In entrambi i casi il rischio è che nel tentativo di difendere la propria diversità si fnisca per bruciare libri e abbattere monumenti. Mistifcare il passato dichiarandogli guerra. Cancellando ogni forma di individualismo o di libertà di espressione. Plasmando un pensiero unico fnalizzato a rinnegare, obliterare, manipolare la storia. In sostanza a riscriverla in forma lioflizzata secondo categorie contemporanee. All’insegna del moralismo e della decontestualizzazione. Apoteosi della cultura della cancellazione. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

3. La pervasiva diffusione dell’ideologia woke, ovvero del nichilistico politicamente corretto, e la crescita esponenziale degli ispanici sono fonte di preoccupazione soprattutto per i conservatori anglo-germanici. Infragiliti dall’invecchiamento, indeboliti dai danni generati dalla globalizzazione, spossati dall’ingombrante fardello imperiale. Spaventati di perdere il ruolo preminente in seno alla società americana di fronte all’esuberante emergere demografco dei latinos. Percependo lo scadimento della propria supremazia, i bianchi reazionari hanno deciso di richiamarsi a valori identitari fortemente tradizionalisti. Invocando il passato sudista come monito nei confronti di Washington, colpevole di non coglierne le istanze, denigrarne le esigenze, ignorarne il dolore. Sostenendo la necessità di reinterpretare la storia patria per preservare le antiche virtù ed evitare di assecondare le velleitarie rivendicazioni di minoranze in netta ascesa. Incentivando razionalmente l’assimilazione dei latini alla cultura dominante, in modo da renderli cittadini fedeli al canone nazionale. Opponendosi strenuamente alla pericolosa parabola declinante in cui l’America potrebbe sprofondare se lasciasse spazio ai nuovi ribaltamenti valoriali e culturali propugnati dai fautori della cancel culture e dell’ideologia gender. Dinamiche di un atteggiamento imperniato di xenofobia e omofobia, 11. A. AHMED, «Texas students are receiving a miseducation on climate change», Texas Observer, 17/11/2021. 12. E. DE MARCHE, «Second Amendment defnition in Texas school workbook triggers uproar», Fox News, 28/11/2015.

231

LA GUERRA DELLE PEDAGOGIE SPACCA L’AMERICA

apparentemente indirizzato verso gli altri. Nel concreto, scontro furioso interno al ceppo maggioritario per rendere omogenea la nazione ed evitare lo sflacciamento sociale. Esiziale per la tenuta dell’ordine pubblico. Potenzialmente mortale per il mantenimento del presente assetto istituzionale. Manifestazione plastica di questa tendenza è la Florida. Negli ultimi anni, infatti, lo Stato affacciato sui Caraibi ha compiuto un impressionante cambio di approccio. Postura esplicitata dal rampante governatore repubblicano Ron DeSantis, già membro della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti dal 2013 al 2018, con l’ambizione di diventare il prossimo uomo forte del Grand Old Party. Massimo interprete di un modello sociale imbevuto di conservatorismo tradizionalista all’insegna di un regime patriarcale. Favorevole a restringere ulteriormente le politiche anti-abortiste, dopo aver frmato una legge che vieta l’interruzione della gravidanza dopo le 15 settimane. Contrario a qualsiasi tipo di controllo o restrizione in materia di armi per aggiudicarsi le simpatie del suo elettorato e l’apprezzamento della National Rife Association of America 13. Il governatore italo-americano è stato fondamentale nell’imprimere una decisiva accelerazione riformatrice dei programmi scolastici. Conosciuto per le sue intransigenti posizioni in materia educativa, DeSantis ha concentrato la retorica politica e l’azione legislativa sull’urgenza di rinnovare la cultura americana. Da qui l’approvazione del Parental Rights in Education Act, con cui è stato introdotto il divieto di parlare dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere alle elementari, limitandone fortemente l’insegnamento anche nelle scuole superiori 14. Misura in linea con leggi già approvate in Louisiana, Mississippi, Oklahoma e Texas. Seguita dalla ratifca dello Stop Woke Act, il cui intento è ridurre drasticamente la tematizzazione delle problematiche legate alle questioni razziali, consentendo ai genitori di citare in giudizio scuole e docenti in caso di presunte violazioni 15. Norma, quest’ultima, tesa a rafforzare una legge simile introdotta l’anno precedente con il voto unanime del Consiglio d’istruzione della Florida 16. Convinto della necessità di inserire specifci standard nei manuali scolastici, il governatore di Tallahassee ha applicato stringenti criteri volti a evitare l’adozione di testi nei quali vi fossero espliciti riferimenti alle teorie razziali e all’apprendimento socio-emotivo. Eliminando ben 54 libri su 132 totali, per la maggior parte di matematica, poiché responsabili di indottrinare gli studenti veicolando messaggi considerati impropri relativi ai concetti di razza, orientamento sessuale e ideologia gender. Un testo di prima elementare dell’editore Savvas Learning Company, ad Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

13. S. CONTORNO, «DeSantis signs Florida’s 15-week abortion ban into law», Cnn, 14/4/2022; S. CONTOR«DeSantis vows Florida will allow people to carry frearms without permits “before I am done as governor”», Cnn, 29/4/2022. 14. S. POPAT, H. HONDERICH, «Florida lawmakers pass “Don’t Say Gay” bill», Bbc News, 8/3/2022. 15. «Florida Rejects Publishers’ Attempts to Indoctrinate Students», Florida Department of Education, 15/4/2022; «Governor Ron DeSantis Signs Legislation to Protect Floridians from Discrimination and Woke Indoctrination», fgov.com, 22/4/2022. 16. S. SAMEE ALI, «Florida Board of Education passes rule banning critical race theory in classrooms», Nbc News, 10/6/2021. NO,

232

AMERICA?

esempio, è stato respinto perché faceva ripetutamente riferimento all’importanza della cooperazione nel processo di apprendimento. Un manuale di geometria chiedeva agli studenti di valutare quanto fossero disposti a «provare cose nuove». Un libro di algebra includeva quasi esclusivamente biografe di matematiche donne o di persone di colore 17. L’azione legislativa volta ad abolire tali contenuti, oltre a essere una mossa chiaramente politica, esplicita palesemente l’obiettivo di arginare la diffusione di alternative proposte razziali, sociali e di genere. Potenzialmente capaci di inquinare un certo sistema valoriale e comportamentale, così come un defnito modello economico-sociale, esaltato dai conservatori foridensi di cui DeSantis è il portavoce più illustre. Avvento della missione purifcatrice sancita dalle parole pronunciate dal governatore repubblicano immediatamente dopo la vittoria alle recenti elezioni di midterm: «Rifutiamo l’ideologia woke. Combattiamo il woke al governo, combattiamo il woke nelle scuole, combattiamo il woke nelle corporazioni, non ci arrenderemo mai alla rivolta woke. La Florida è il luogo dove il woke morirà». Concludendo: «Abbiamo molto altro da fare e ho appena iniziato a combattere» 18. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

4. L’eterogenea composizione dei programmi scolastici è la chiara manifestazione della tormenta che imperversa sull’America. Tra i sostenitori della cancel culture, convinti di dover espiare il senso di colpa per i crimini commessi prefgurando l’abdicazione dal ruolo di egemone in cambio di un riequilibrio delle disuguaglianze socio-economiche, e quanti si oppongono al paradigma vittimario, poiché riluttanti ad accettare tendenze ideologiche ree di condurre al post-storicismo, infciando il massimalismo e il sacrifcio richiesti per preservare la potenza. Questa crisi educativa, di cui sono pienamente informati anche gli apparati, è la principale causa della presente polarizzazione sociale. In larga parte dovuta allo sradicamento dell’analisi critica, all’ostracismo della memoria e alla decontestualizzazione del passato. All’insegna di un imperante manicheismo inneggiante a una sorta di maccartismo intellettuale, con gli Stati Uniti epicentro sismico di una furibonda battaglia culturale. Impregnate di una buona dose di narrazione propagandistica, le pedagogie propugnate dai singoli Stati inseguono il sentimento delle collettività, certifcandone le ideologie, cogliendo il comune sentire locale, esaltando lo spirito patriottico. Prospettando tuttavia modelli di società completamente divergenti, del tutto contrastanti. Con generazioni di persone destinate ad apprendere storie diverse, avere memorie differenti, pensare in maniera opposta. Aderenti a un sistema valoriale antitetico e a un incompatibile approccio verso il mondo. Probabilmente, però, non in grado di sfdare la formidabile inclinazione americana all’autorappresentazione, centrata sull’eccezionalismo a stelle e strisce. 17. D. GOLDSTEIN, «Florida Rejects Math Textbooks, Citing “Prohibited Topics”», The New York Times, 18/04/2022; D. GOLDSTEIN, S. SAUL, «A Look Inside the Textbooks That Florida Rejected», The New York Times, 22/04/2022. 18. E. MAE CZACHOR, «“Florida is where woke goes to die”, Gov. Ron DeSantis says after reelection victory», Cbs News, 09/11/2022.

233

LA GUERRA DELLE PEDAGOGIE SPACCA L’AMERICA

La guerra per la storia e la conseguente modifca dei testi scolastici mira a rinnovare l’idea di impero, affrontare la turbolenta ridefnizione del canone nazionale, proporre una rinnovata visione strategica, scavare nell’anima dell’America profonda. Lì dove batte il cuore del ceppo dominante, vero depositario del fuoco imperiale. Le cui pulsioni potrebbero far vibrare la colonna vertebrale degli Stati Uniti e deviare la traiettoria geopolitica della superpotenza. Generando un effetto domino capace di sconvolgere l’esistente. Con ripercussioni in tutto il pianeta.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

234

AMERICA?

LA GALASSIA ISPANICA SPAVENTA L’IMPERO

di Lorenzo

NOTO

Per salvaguardare fronte interno e identità nazionale il Numero Uno deve assimilare i latinos. Una minoranza in ascesa. Messicani i più numerosi e temuti, per storia e presenza al confine. Il sorpasso sui bianchi è questione di tempo. Il peso politico si fa già sentire.

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

N

1. ELLA GRAMMATICA STRATEGICA DI OGNI nazione che si percepisce potenza la coesione del fronte interno è precetto inaggirabile, imperativo categorico funzionale a mantenere vigorosa la propria estrofessione nel mondo. Patrimonio che, qualora impoverito, sottoporrebbe il paese a un gravoso dispendio di energie volto a evitarne lo scollamento, a controllarne eventuali spine nel fanco che ne minaccino concretamente la traiettoria. Negli Stati Uniti la tenuta del fronte domestico è defnita dalla compiutezza dell’identità nazionale. Questa passa attraverso l’assimilazione delle minoranze prodotte dall’immigrazione, di cui necessariamente si nutre, processo confittuale ma decisivo volto a rimpolpare manodopera e Forze armate, a mantenere la popolazione giovane, in grado di sopportare meglio i sacrifci imperiali. Incastonato sulla prevalenza di un ceppo sugli altri – nello specifco lo stereotipo bianco, anglosassone e protestante che ne intona il canone omologante – lo spazio all’interno del quale il nazionalismo universalistico americano si defnisce è dunque razziale, inteso non (solo) in senso fsioniomico ma culturale, là dove la cultura è marchio di esportazione della propria immagine nel mondo, base dell’egemonia. All’inizio degli anni Duemila il politologo Samuel P. Huntington chiosava, con mal celato timore suprematista, come dalla fne del XX secolo fossero in corso sviluppi destinati a trasformare l’America in una società biculturale, con due lingue nazionali. «La forza ispiratrice di questa tendenza alla biculturizzazione era costituita però dall’immigrazione proveniente dall’America Latina e in particolar modo dal Messico» 1, e ancora, con mal celata enfasi culturalista: «Nessun paese sviluppato ha una frontiera terrestre che lo separa da un paese del Terzo Mondo e tanto meno una frontiera di duemila miglia». 1. S.P. HUNTINGTON, L’incontro delle civilità. La nuova identità americana, Milano 2005, Garzanti.

235

LA GALASSIA ISPANICA SPAVENTA L’IMPERO

Monito volto a fotografare la maggior impellenza strategica della Nuova America: l’assimilazione della popolazione ispanica, ovvero di quello che è oggi il segmento trainante l’intero processo migratorio negli Stati Uniti, nonché motore della sua crescita demografca. Soprattutto, a preoccupare gli americani alla frontiera sud, al di là dell’immigrazione clandestina (la maggior parte dei migranti illegali passava e passa tutt’ora con visto regolare) o del traffco di stupefacenti e armi (l’America resta paese di massima esportazione mondiale d’armi nonché robusto mercato di consumo di droghe), sono i numeri progressivamente sempre più massicci dell’immigrazione ispanica. Tali da sottoporre ad assedio le certezze identitarie a stelle e strisce, dunque il mito che ne sostanzia l’egemonia culturale, condizione fondamentale della superpotenza. 2. Criterio di assimilazione degli immigrati è il grado di identifcazione negli Stati Uniti, l’accettazione del credo e la condivisione della cultura americana unite al corrispondente abbandono della fedeltà a quella originaria. L’immigrazione ispanica, e nello specifco messicana, è per questo percepita diversa dal resto dell’immigrazione, pregressa e attuale, proveniente dagli altri paesi. Perché stoicamente più refrattaria al modello assimilatorio statunitense, all’ethos capitalistico-individualista protestante, all’abbandono dello spagnolo in favore dell’inglese. A corroborare la complessità del processo è la differenza col passato. La lontananza dalle terre originarie era stata infatti presupposto per l’assimilazione delle minoranze, soprattutto europee. Oggi il grosso del fusso proviene da una regione contigua geografcamente. Nello specifco caso dei messicani (più del 60% degli ispanici residenti negli Usa), da una sola fonte culturale, linguistica e religiosa la cui maggioranza è aggregata in una regione ben defnita del paese, il Sud-Ovest. In particolare, l’immigrazione dei messicani risulta non solo voluminosa in termini numerici ma afferente a un canone nazionale e a un paradigma proprio: quello della raza cósmica (razza cosmica), concetto sviscerato e usato da José Vasconcelos alla fne degli anni Venti contro la supremazia bianca e inneggiante il mestizaje (mescolanza razziale). Di più, nella storia americana nessun altro gruppo di immigrati ha potuto mai rivendicare il «diritto storico» al possesso di un territorio, i messicani sì. I territori compresi tra il bacino del Mississippi e Texas, New Mexico, Arizona, California, Nevada, Utah fno a parte di Colorado, Kansas, Wyoming e Oklahoma vennero ceduti dal Messico (all’epoca circa il 55% del suo territorio) agli Stati Uniti con il trattato di Guadalupe Hidalgo dopo la guerra del 1846-48. Diversamente da altri immigrati, i chicanos provengono da un paese confnante che ha subìto una bruciante sconftta e sono stanziati in massa proprio in quei territori «irredenti», un tempo parte della patria originaria. Nel marzo del 1916, durante la rivoluzione contro il regime di Porfrio Díaz, insieme ad alcuni villistas il generale Pancho Villa si infltrò in New Mexico per procurarsi viveri e munizioni nella città di Columbus, al confne. Senza incontrare particolare resistenza, saccheggiarono l’abitato e uccisero dieci civili e otto militari. Nonostante l’esercito americano guidato dal generale John J. Pershing, di discenCopia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

236

AMERICA?

denza tedesca, respinse nelle ore successive l’attacco, l’evento contribuì a esporre alla luce del sole la fragilità di quel confne e i timori tra gli americani che la herida abierta (ferita aperta) dei messicani fosse condizione sfruttabile da eventuali nemici. Come dimostra il fatto che nel gennaio 1917 la Germania in guerra immaginò un confitto per procura Messico-Stati Uniti per distogliere Washington dall’intervento in Europa, promettendo ai messicani (col famoso telegramma Zimmermann) il fantomatico recupero dei territori usurpati. L’evento fu invece propedeutico non solo all’entrata degli americani nella Grande guerra ma anche all’accelerazione dell’assimilazione degli immigrati di discendenza tedesca, ancora oggi ceppo dominante con più di 40 milioni di statunitensi che si identifcano tali. Ecco perché nel 2004, dopo la pubblicazione del libro di Huntington sull’identità americana e quasi a confermarne le cassandriche paure, venne varato il Security Fence Act (approvato anche dai senatori democratici Joe Biden e Barack Obama), burocraticamente inteso a frenare immigrazione illegale, traffco d’armi e di stupefacenti lungo la frontiera sudoccidentale, foriero della progettazione di 1.100 chilometri di barriere fsiche e della stretta sui controlli al confne col Messico. Più che frenare fsicamente i traffci, l’innalzamento di tali barriere è soprattutto funzionale allo sradicamento culturale, vallo psicologico generazionale tra nipoti e antenati. Se contiguità geografca e retaggio storico sono primari elementi che nutrono i timori statunitensi sull’assimilabilità della popolazione ispanica, anche fattori culturali come lingua e religione contribuiscono a rallentarne il decorso. Una delle più signifcative manifestazioni di assimilazione è la conversione al protestantesimo evangelico. La concorrenza sui fedeli è infatti potente fattore di americanizzazione. Oggi del 77% di cristiani ispanici solo il 19% si professa evangelico, soprattutto tra i 30 e i 50 anni (47%), ben più della fascia 18-30 (26%), mentre il grosso resta cattolico (48%) 2. Tra l’altro lo stesso Messico, con l’80% di cattolici, si distingue tra i paesi dell’America Latina per aver resistito all’ondata delle Chiese evangeliche diffusasi negli Stati centro e sudamericani. Anche il fattore linguistico mostra sacche di resistenza. All’inizio degli anni Duemila, il fatto che l’immigrazione ispanica fosse fenomeno bene o male recente implicava una presenza piuttosto esigua di generazioni di nipoti nati direttamente negli Stati Uniti. Nel 2000 circa 25 milioni di persone parlavano spagnolo in famiglia, con livelli di fuency nell’inglese molto bassi. Oggi sono circa 42 milioni di persone a parlare spagnolo al di qua del Rio Grande. Un sondaggio del College Group risalente a gennaio 2020 ha rilevato che tra gli ispanici dai 13 agli 85 anni circa tre quarti affermano di parlare inglese «molto bene» (53%) o «bene» (21%), ma al contempo quelli che parlano solo spagnolo (12%) o principalmente spagnolo (23%) restano complessivamente più numerosi di quelli che parlano solo inglese (13%) o principalmente inglese (17%), con il resto (35%) che afferma di parlare le due lingue ugualmente 3. Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

2. «Religious composition of Latinos», Pew Research Center. 3. M. DOLLIVER, «Is English gaining ground among Hispanics – especially online?», Insider Intelligence, 11/1/2021.

237

238

CALIFORNIA

Fonte: Pew Research Center, U.S. Census Bureau 2020

HAWAII

TEXAS

IA

S

MI

ALABAMA

I

IPP

TENNESSEE

GEORGIA

22,4

1970 1980 1990 2000 2010 2021

14,5

FLORIDA

SOUTH CAROLINA

N. CAROLINA

WEST VIRGINIA VIRGINIA

La popolazione ispanica degli Stati 62,6 mln Uniti ha superato quota 62 50,5 milioni nel 2021 35,3

9,6

D A

NEW YORK

A

PENNSYLVANIA

A N

OHIO

C

KENTUCKY

Golfo del Messico

UIS LO

NA

S SIS

I

INDIANA

CH

ILLINOIS

ARKANSAS

MISSOURI

IOWA

MI

WISCONSIN

MINNESOTA

OKLAHOMA

KANSAS

NEBRASKA

M E S S I C O

NEW MEXICO

COLORADO

WYOMING

SOUTH DAKOTA

NORTH DAKOTA

Copia di f41c7efe3dac9850479ef0d4d02e836f

ALASKA

UTAH

ARIZONA

IDAHO

MONTANA

N

NEVADA

OREGON

WASHINGTON

GA

La popolazione ispanica rappresenta il 18,7% del totale nazionale Popolazione ispanica in ciascuno Stato o territorio in percentuale >50% dal 20% al 49,9% dal 5% al 19,9%