Ahlat 2008: Seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Second campaign of surveys on the underground structures 9781407311814, 9781407341521

Since 1991, the Centro Studi Sotterranei of Genoa has conducted the exploration, survey and documentation of rock-cut an

178 108 50MB

Italian, English Pages [171] Year 2013

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
Table of Contents
INTRODUCTION
1. THE MISSION: synthetic data
2. RESULTS OF 2008 INVESTIGATIONS
3. THE ZONES SURVEYED
4. THE ROCK-CUT WATER WORKS
5. GEOLOGIC REMARKS
APPENDICES
BIBLIOGRAPHY
ANALYTICAL INDEX
Recommend Papers

Ahlat 2008: Seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Second campaign of surveys on the underground structures
 9781407311814, 9781407341521

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Eski Ahlat Şehri Kazısı

BAR S2560 2013

KA.Y.A. project

Ahlat 2008

Seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Second campaign of surveys on the underground structures

BIXIO, DE PASCALE & KARAMAĞARALI (Eds)

A cura di / Edited by

Roberto Bixio, Andrea De Pascale and Nakış Karamağaralı Testi di / Texts by

Andrea Bixio, Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Alessandro Maifredi, Mauro Traverso Con il contributo di / With contribution by İrem Yalçın

AHLAT 2008

B A R Bixio 2560 cover.indd 1

BAR International Series 2560 2013

17/09/2013 16:05:11

Eski Ahlat Şehri Kazısı

KA.Y.A. project

Ahlat 2008

Seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Second campaign of surveys on the underground structures A cura di / Edited by

Roberto Bixio, Andrea De Pascale and Nakış Karamağaralı Testi di / Texts by

Andrea Bixio, Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Alessandro Maifredi, Mauro Traverso Con il contributo di / With contribution by İrem Yalçın

BAR International Series 2560 2013

Published in 2016 by BAR Publishing, Oxford BAR International Series 2560 Ahlat 2008 © The editors and contributors severally and the Publisher 2013 The authors' moral rights under the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved. No part of this work may be copied, reproduced, stored, sold, distributed, scanned, saved in any form of digital format or transmitted in any form digitally, without the written permission of the Publisher.

ISBN 9781407311814 paperback ISBN 9781407341521 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407311814 A catalogue record for this book is available from the British Library BAR Publishing is the trading name of British Archaeological Reports (Oxford) Ltd. British Archaeological Reports was first incorporated in 1974 to publish the BAR Series, International and British. In 1992 Hadrian Books Ltd became part of the BAR group. This volume was originally published by Archaeopress in conjunction with British Archaeological Reports (Oxford) Ltd / Hadrian Books Ltd, the Series principal publisher, in 2013. This present volume is published by BAR Publishing, 2016.

BAR PUBLISHING BAR titles are available from:

E MAIL P HONE F AX

BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, OX2 7BP, UK [email protected] +44 (0)1865 310431 +44 (0)1865 316916 www.barpublishing.com

CENTRO DOCUMENTAZIONE Corso Magenta 29/5 - 16125 Genova ITALIA tel & fax: (0039) 010.2513206 e-mail: [email protected] [email protected]

per la ricerca e la valorizzazione dell’ambiente ipogeo naturale e artificiale

Eski Ahlat Şehri Kazısı progetto KA.Y.A project

‘KAYA YERLEŞİMLERİ - AHLAT’ project ‘ROCKY SETTLEMENTS of AHLAT’ project progetto ‘INSEDIAMENTI RUPESTRI di AHLAT’

Ahlat 2008

Seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri Second campaign of surveys on the underground structures a cura di / edited by

Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Nakış Karamağaralı testi di / texts by

Andrea Bixio, Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Alessandro Maifredi, Mauro Traverso con il contributo / with contributions by İrem Yalçın Nell’ambito di / In the sphere of ‘THE AHLAT ANCIENT CITY EXCAVATION’ diretto da / directed by Dr. Prof. Nakış Karamağaralı - Gazi Üniversitesi, Ankara

Tutte le fotografie e i disegni, salvo diversa indicazione, sono degli autori all the photographies and the drawings are of the authors, different indications excepted foto in copertina / cover’s photographies in alto/above: la zona di Bağdedik / the zone of Bağdedik (foto A. Maifredi) sotto /bellow: la chiesa rupestre di S. Anania di Tkes / the rocky church of S. Anania of Tkes (foto A. Maifredi)

Index

Indice

Contents

pag.

pag. 1

INTRODUZIONE



3 1.

LA MISSIONE: dati sintetici Periodo Luogo Membri Accreditamento

3 1.

7

2. RISULTATI DELLE INDAGINI 2008 R. Bixio, A. De Pascale

7 11 11 14 16 18 18 19 19 20

I monasteri rupestri Croci di pietra Opere rupestri di culto Infrastrutture rupestri Le zone rupestri Il terzo apparato vulcanico: la caldera del Nazik Oscillazioni del lago di Van Il Kale di Bitlis Conclusioni Prospettive



INTRODUCTION

1

THE MISSION: synthetic data Period Place Members Accreditation

7 2. RESULTS OF 2008 INVESTIGATIONS R. Bixio, A. De Pascale

7 11 11 12 15 18 18 18 18 20

The rock monasteries Stone Crosses Worship rock works Rock infrastructure The rocky areas The third volcano: the caldera of Nazik Lake Van fluctuations The Bitlis Kale Conclusions Prospects

21

3. THE ZONES SURVEYED

21 3.1.a HARABEŞEHİR (ZONA AH1) R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 21 Settore HS1 = Eski Kale 23 Settore HS2 = Burçlar 28 Settore HS3

21

3.1.a HARABEŞEHİR (ZONE AH1)

29 3.1.b MAĞARALAR BEZIRHANE (settore HS4) A. De Pascale, R. Bixio, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 44 Settore HS5

29

49 3.2 İKİKUBBE (ZONA AH2) R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 50 Osmanli yeraltı su kanali 54 Kaya açik su kanali 55 Kulaksız yeraltı su kanali 56 Çatal

49

57

3.3 TAHTİSÜLEYMAN (ZONA AH3)

57

59 59 59 62

3.4 SULTAN SEYYİD (ZONA AH4)

59 3.4 SULTAN SEYYİD (ZONE AH4) R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 59 Mescit 59 Parallel rooms 62 Underground water plug

21

3. LE ZONE INDAGATE

R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso



Mescit Vani Paralleli Presa d’acqua sotterranea

R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso

2 1 Sector HS1 = Eski Kale 23 Sector HS2 = Burçlar 28 Sector HS3

3.1.b MAĞARALAR BEZIRHANE (Sector HS4)

A. De Pascale, R. Bixio, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso

44 Sector HS5

3.2 İKİKUBBE (ZONE AH2)

R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso

50 Osmanli yeraltı su kanali 54 Kaya açik su kanali 55 Kulaksız yeraltı su kanali 56 Çatal 3.3 TAHTİSÜLEYMAN (ZONE AH3)

R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso

63 3.5 KULAKSIZ (ZONA AH5) R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 63 I sili 65 L’acquedotto rupestre 66 L’acquedotto sotterraneo

63 3.5 KULAKSIZ (ZONE AH5) R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 63 The silos 65 The rock aqueduct 66 Underground aqueduct

71 3.6 BAĞDEDİK (ZONA AH10) R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 72 Settore BA1= Harabeköy, o S. Anania di Tkes 81 La chiesa di S. Anania 84 Settore BA2 89 Settore BA3 92 Settore BA3/a = Andırım Mağarası 96 Andırım Mağarası kilise (La chiesa) 97 Settore BA4 101 Settore BA5 = Şordere 101 Settore BA6 = Akrek 103 Segnali stradali ? 104 Catalogazione delle croci 107 Osservazioni sulle vaschette-campione 108 Considerazioni cronologiche 109 Conclusioni

71 3.6 BAĞDEDİK (ZONE AH10) R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 72 Sector BA1 = Harabeköy, or St. Anania of Tkes 81 The church of St. Anania 84 Sector BA2 89 Sector BA3 92 Sector BA3/a = Andırım Mağarası 96 Andırım Mağarası kilise (the church) 96 Sector BA4 100 Sector BA5 = Şordere 101 Sector BA6 = Akrek 103 Road signs ? 103 Crosses cataloguing 105 Comment on standard-basins 107 Chronological considerations 108 Conclusions

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures pag. 111 114 117

pag. 3.7 ULUDERE (ZONA AH11)

R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso



Il sito ‘Kilise’ sul Karakum deresi Köyderesi

119 3.8 ALTRE ZONE R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 120 Nazik gölü 120 Otluyazı 120 Tra Yoğurtyemez e Develik 120 Batmis gölü 121 Harmantepe 121 Adilcevaz 122 Mağara sirti 123

4. LE OPERE IDRICHE RUPESTRI R. Bixio, A. De Pascale

111 3.7 ULUDERE (ZONE AH11) R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 114 The site ‘Kilise’ on Karakum deresi 117 Köyderesi 119 3.8 OTHER ZONES R. Bixio, A. De Pascale, A. Bixio, A. Maifredi, M. Traverso 120 Nazik gölü 120 Otluyazı 120 Between Yoğurtyemez and Develik 120 Batmis gölü 121 Harmantepe 121 Adilcevaz 122 Mağara sirti 123

4. THE ROCKY-CUT WATER WORKS R. Bixio, A. De Pascale

126 4.1 CARATTERISTICHE DEI CONDOTTI IDRICI INDIVIDUATI NELLA ZONA AH2 İKIKUBBE

126 4.1 CHARACTERISTICS OF WATER PIPES IDENTIFIED IN THE ZONE AH2 İKİKUBBE

128

128 4.2 THE BRIDGE OVER KEŞ DERESİ 132 4.3 PROPOSAL OF DIACRONIC INTERPRE TATION OF ESKI AHLAT WATER SUPPLY SYSTEM

4.2 IL PONTE SUL KEŞ DERESI

132 4.3 PROPOSTA DI INTERPRETAZIONE DIACRONICA DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DI ESKI AHLAT 134 4.4 CONCLUSIONI SUL SISTEMA IDRICO DI ESKI AHLAT

134

4.4 CONCLUSIONS ABOUT THE WATER SYSTEM OF ESKI AHLAT

137

5. NOTE GEOLOGICHE

R. Bixio, A. De Pascale, A. Maifredi

137

140

5.1 IL VULCANO NAZIK

140 5.1 THE VOLCAN NAZIK

143

5.2 OSCILLAZIONI DEL LAGO DI VAN

143 5.2 THE LAKE VAN FLUCTUATIONS

147

APPENDICI AP.1 L’IDENTIFICAZIONE DEL MONASTERO DI S. ANANIA DI TKES

153

AP.2 TABELLA DATI METEO

147 153

155

AP.3 RINGRAZIAMENTI

155 AP.3 ACKNOWLEDGEMENTS

157

BIBLIOGRAFIA

157

BIBLIOGRAPHY

161

INDICE ANALITICO

161

ANALYTICAL INDEX

R. Bixio, A. De Pascale

5. GEOLOGIC REMARKS R. Bixio, A. De Pascale, A. Maifredi

APPENDIXES AP.1 THE IDENTIFICATION OF THE MONASTERY OF ST. ANANIA OF TKES R. Bixio, A. De Pascale

AP.2 METEO DATA TABLE

Introduction Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE

INTRODUZIONE

INTRODUCTION

Dal 1991 il Centro Studi Sotterranei di Genova si occupa dell’esplorazione, rilievo e documentazione delle strutture rupestri e sotterranee presenti in diverse regioni della Turchia (Bixio, De Pascale 2009).

Since 1991, the Centro Studi Sotterranei of Genoa deals in the exploration, survey and documentation of rock-cut and underground structures located in different regions of Turkey (Bixio, De Pascale 2009).

Dal 2007 è stato avviato il progetto Ka.Y.A. (Bixio, De Pascale 2011) che ha come obiettivo l’individuazione e lo studio dei siti rupestri dell’area di Ahlat, nella Turchia orientale, a complemento delle missioni di scavo archeologico nell’antica città posta sulla sponda nord occidentale del lago di Van, dirette dalla prof. Nakış Karamağaralı della Gazi Üniversitesi di Ankara (Karamağaralı 2011).

The Ka.Y.A. project (Bixio, De Pascale 2011) has been started since 2007, with the goal of the identification and the study of rock-cut sites around Ahlat in eastern Turkey, as completion of the missions of archaeological excavations in the ancient city located on the northern shores of Lake Van, directed by Prof. Nakış Karamağaralı of Gazi Üniversitesi of Ankara (Karamağaralı 2011).

Si tratta di un vasto territorio, ad un’altitudine compresa tra i 1.700 e 2.500 metri di altitudine, incuneato tra imponenti apparati vulcanici da cui derivano i potenti depositi di teneri tufi, adatti alla realizzazione di strutture di vario tipo scavate nella roccia: opere di transito, idriche, residenziali, opifici, luoghi di culto.

It is a vast area, at an altitude between 1.700 and 2.500 metres above sea level, wedged between massive volcanic systems from which originate the powerful soft tufa deposits, suitable for the achievement of various types of structures carved into the rock: transit, water, housing, factories, worship works.

Durante i quattro anni di ricerche sul campo, tra 2007 e 2010, sono stati documentati 395 siti rupestri, in netta prevalenza databili ad età medioevale e post-medievale, riferibili a culture e religioni diverse: Armeni, Selgiuchidi, Ilkhanidi, Kara Koyunlu, Ak Koyunlu, Ottomani.

During the four years of research on the field, between 2007 and 2010, we documented 395 rock-cut sites most of all dating back to medieval and post-medieval age, related to different cultures and religions: Armenian, Seljuk, Ilkhanid, Kara Koyunlu, Ak Koyunlu, Ottomans.

Le strutture rupestri esplorate hanno generalmente dimensioni modeste e sono costituite da ambienti molto semplici, ma sono ampiamente diffuse e diversificate tipologicamente. Tali complessi, spesso abbandonati da tempo, sono in condizioni statiche molto compromesse. Risultano in uno stato avanzato di degrado causato dalla rapida disgregazione naturale della roccia, dovuta sia alla sua fragilità sia a processi di gelivazione, a cui vanno aggiunti i numerosi terremoti che caratterizzano questa regione.

The rock-cut structures explored generally have small size and are made of very simple rooms, but they are widespread and typologically diversified. These compounds, often abandoned for a long time, are in very compromised static conditions. The compounds are in an advanced state of degradation caused by the rapid disintegration of the natural rock, due both to its fragility and to the gelivation processes, to which it must be added the many earthquakes characterizing this region.

I risultati della prima campagna di indagini conclusa nel 2007 sono stati pubblicati in un numero precedente dei BAR - British Archaeological Reports (Bixio, De Pascale 2011), a cui si rimanda il lettore anche per l’inquadramento generale e storico dell’area. A tale volume si aggiunge adesso la documentazione acquisita nel corso della seconda missione svolta nel 2008 che abbiamo voluto raccogliere nel presente lavoro, con l’auspicio di pubblicare al più presto i risultati delle successive missioni già portate a termine nel 2009 e nel 2010.

The results of the first surveys campaign completed in 2007 have been published in a previous issue of BAR British Archaeological Reports (Bixio, De Pascale, 2011), to which the reader is referred also to the general overview and history of the area. To that volume is now added the documentation obtained during the second mission carried out in 2008 that we have gathered in this work, with the hope to publish as soon as possible the results of the subsequent missions already completed in 2009 and 2010.

1

1. THE MISSION: synthetic data

1. LA MISSIONE: dati sintetici

1. THE MISSION: synthetic data

Periodo Dal 7 al 30 agosto 2008 si è svolta la seconda spedizione di indagini speleo-archeologiche sugli insediamenti rupestri di Ahlat.

Period From 7 to 30 August 2008 took place the second expedition of speleo-archaeological investigations on the rock dwellings of Ahlat.

Luogo Le indagini sono state condotte nel territorio di Ahlat (Ahlat İlçesi), distretto di Bitlis (Bitlis İli), localizzato sulle sponde nord-occidentali del lago di Van (Van Gölü), nella Turchia orientale (Doğu Anadolu Bölgesi’nde) (Fig. 1.13 e 1.14).

Place The surveys were conducted in the territory of Ahlat (Ahlat İlçesi), district of Bitlis (Bitlis İli), located on the north-western shores of Lake Van (Van Gölü), in eastern Turkey (Doğu Anadolu Bölgesi’nde) (Fig. 1.13 and 1.14).

Membri La missione è stata organizzata dal Centro Studi Sotterranei di Genova (Italia). La spedizione è stata condotta da un team, specializzato in tecniche speleologiche, costituito da: • Roberto Bixio, responsabile della missione, presidente del Centro Studi Sotterranei; • Andrea Bixio, informatico; • Andrea De Pascale, archeologo, Conservatore del Museo Archeologico del Finale - IISL; • Alessandro Maifredi, geologo, dottore di ricerca in Scienze Ambientali Marine; • Mauro Traverso, direttore tecnico del Centro Studi Sotterranei;

Members The mission was organized by the Centro Studi Sotterranei of Genoa (Italy). The expedition was conducted by a team specialized in speleological techniques, consisting of: • Roberto Bixio, Head of Mission, president of the Centro Studi Sotterranei; • Andrea Bixio, computer expert; • Andrea De Pascale, archaeologist, Curator of the Archaeological Museum of Finale - IISL; • Alessandro Maifredi, geologist, PhD in Marine Environmental Sciences; • Mauro Traverso, technical director of the Centro Studi Sotterranei;

Accreditamento La missione, autorizzata dal Ministero della Cultura turco, è parte integrante del progetto ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Scavo della Antica città di Ahlat) diretto dalla dott.sa Nakış Karamağaralı, professore di Archeologia e Storia dell’Arte presso la Gazi Üniversitesi di Ankara, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Architettura.

Accreditation The mission, authorized by the Turkish Ministry of Culture, is integrating part of the main ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ project (Ahlat Ancient City Excavation) directed by dr. Nakış Karamağaralı, professor of Archeology and Art History at the Ankara Gazi Üniversitesi, Faculty of Architecture, Department of Architecture.

Patrocinio Regione Liguria e Società Speleologica Italiana.

Patronage Regione Liguria and Società Speleologica Italiana

Fig. 1.11) Il gruppo italiano ricevuto dal dr. Bilal Şentürk (al centro), kaymakam (prefetto) di Ahlat. Alla sua destra la prof. Nakış Karamağaralı, direttrice della missione (foto A. Maifredi).

Fig. 1.12) Il prof. Kadir Pektaş (al centro), direttore degli Scavi del Castello di Bitlis. A sinistra la prof. Nakış Karamağaralı. A destra il dott. Ismail Hakki Bolkan, ispettore dei Beni Culturali (foto A. Maifredi).

The Italian team with the dr. Bilal Şentürk (centre), kaymakam (prefect) of the province of Ahlat. On his right the prof. Nakış Karamağaralı, head of the mission (photo A. Maifredi).

Prof. Kadir Pektaş (centre), head of Bitlis Castle Excavation. Left, prof. Nakış Karamağaralı. Right, dr. Ismail Hakki Bolkan, surveyor of the Cultural Heritage Department (photo A. Maifredi).

3

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Nakış KARAMAĞARALI Director ‘Ahlat Ancient City Excavation’ Archaeologist - Art Historian Assoc.Prof.-Dept. of Architecture GAZI UNIVERSITY - Ankara

Alp Turan OĞUZ vice director ‘Ahlat Ancient City Excavation’ Archaeologist

Andrea DE PASCALE archaelogist, caver - MAF - IISL Centro Studi Sotterranei - Genova

Roberto BIXIO head of Italian team, caver Centro Studi Sotterranei - Genova

İrem YALÇIN archaeologist, caver Hacettepe University - Ankara

Andrea BIXIO computer expert, caver Centro Studi Sotterranei - Genova

Mauro TRAVERSO caver, technical director Centro Studi Sotterranei - Genova

Alessandro MAIFREDI geologist, caver Centro Studi Sotterranei - Genova

Dr. Hüsnü IŞIKGÖR Director of Cultural Heritage Department of Bitlis.

Fig. 1.10) Il gruppo Turco-Italiano. davanti al museo di Ahlat. The Turkish-Italian team, in front of the Museum of Ahlat.

4

1. THE MISSION: synthetic data

Fig. 1.13) L’area di Ahlat, sul lago di Van, oggetto delle indagini 2008. Il sito si trova tra il fiume Murat (ramo orientale dell’Eufrate) e il fiume Botan, affluente del Tigri (grafica R. Bixio). The Ahlat area, on Lake Van, object of 2008 surveys. The site is localized between the river Murat (eastern branch of Euphrates) and the river Botan, tributary of Tigris (drawing R. Bixio).

Fig. 1.14) Carta stradale del lago di Van, con il sito di Ahlat sul lato nord-occidentale. Con i riquadri neri sono indicati altri siti trogloditici ubicati sui lati meridionale e orientale (grafica R. Bixio). Road map of Lake Van, with Ahlat site on the north-western side. Further troglodyte sites are indicated with black square located on southern and eastern sides (drawing R. Bixio).

5

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 1.15) Carta archeologica relativa al progetto ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Scavi della Antica Città di Ahlat), modificata da R. Bixio, 2008. Archaeologic map relating to the project ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Ahlat Ancient City Excavation), modified by R. Bixio, 2008.

6

2. Results of 2008 investigations Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE

2. RISULTATI DELLE INDAGINI 2008

2. RESULTS OF 2008 INVESTIGATIONS

Nell’agosto 2008 si è svolta la seconda spedizione del Centro Studi Sotterranei nell’area di Ahlat. A seguito delle esplorazioni condotte nella prima spedizione del 2007 (Bixio, De Pascale, 2011) erano stati stabiliti nuovi obiettivi di varia natura. In sintesi: - ricognizioni sul territorio, per ampliare e approfondire le conoscenze sulla distribuzione degli insediamenti rupestri e progredire nella realizzazione della ‘Carta degli Insediamenti Rupestri di Ahlat’; - indagini geomorfologiche, per determinare la natura delle formazioni rocciose in cui si collocano le cavità antropiche; - esplorazioni di nuove strutture sotterranee eventualmente individuate nel corso delle indagini 2008; -scavi finalizzati alla apertura di cunicoli/passaggi sotterranei già individuati nella spedizione 2007; - rilievi topografici della aree e delle strutture rupestri; - documentazione video-fotografica.

In August 2008 took place the second expedition of the Centro Studi Sotterranei around the area of Ahlat. As a result of exploration carried out in the first expedition in the 2007 (Bixio, De Pascale, 2011) had been set new targets of various kinds. In summary: - reconnaissance in the area, to broaden and deepen knowledge of the distribution of rock dwellings and progress in the accomplishment of the ‘Chart of Rock Settlements of Ahlat’; - geomorphological surveys, to determine the nature and origin of rock formations in which there are man-made cavities; - exploration of new underground structures possibly identified during surveys in 2008; - excavations for the opening of tunnels / underground passages already identified in the 2007 expedition; - topographic surveys of the areas and of the rock dwellings; - video-photographic documentation.

I risultati hanno ampiamente soddisfatto le aspettative. Soltanto la parte del programma relativa agli scavi ha dovuto essere notevolmente ridimensionata a causa della indisponibilità temporanea di apposita mano d’opera locale. In particolare, a seguito di ricerche su fonti bibliografiche condotte nell’intervallo tra le due missioni, una delle ricerche rimaste in sospeso nel 2007 era diventata preminente rispetto agli altri obiettivi del programma 2008: la ricognizione integrale dell’alta valle del Keş deresi finalizzata alla localizzazione del sito denominato Bağdedik.

The results largely met expectations. Only the part of the program concerning the excavations had to be significantly reduced due to the temporary unavailability of local specialized workers. One particular research, remained pending in 2007, had become pre-eminent over other objectives of the program of 2008 as a result of research on bibliographic sources conducted in he interval between the two missions: the full recognition of the upper valley of Keş deresi aimed at the location of the site named Bağdedik.

I monasteri rupestri

The rock-cut monasteries

Come più avanti riportato in dettaglio (vedi capitolo 3.6), la notevole quantità di informazioni raccolte nel corso del 2007, relative a interventi antropici rupestri nella valle del Keş deresi ci avevano fatto ritenere di avere infine localizzato l’area dove condurre le successive indagini per scoprire il sito di Bağdedik. A queste si era aggiunta la prospettiva che il sito coincidesse con un insediamento monastico, di cui si era poi perduta memoria storica, indicato in una mappa di fine Seicento, conservata all’Università di Bologna (Uluhogian, 2000). In effetti l’insediamento è stato da noi ritrovato in questa spedizione là dove si era ipotizzato che fosse e la coincidenza con il monastero è risultata altamente probabile (vedi in appendice ‘L’identificazione del monastero di S. Anania di Tkes’).

As later reported in detail (see Chapter 3.6), the significant amount of information gathered during 2007, related to anthropogenic rock interventions in the valley of Keş deresi let us think we have finally located the area where to conduct the subsequent investigations to discover the Bağdedik site. At these information it was added the prospect that the site coincided with a monastic settlement, which was lost in historical memory, indicated in a map made at the end of the seventeenth century, preserved at the University of Bologna (Uluhogian, 2000). In fact the settlement was discovered by us during the present survey where it was supposed to be and the coincidence with the monastery is highly probable (see appendix ‘The identification of the Monastery of St. Anania of Tkes’).

Successivamente, una volta esplorato e documentato questo sito, le ricerche si sono ampliate a una porzione più vasta del territorio, aggiungendo nuove testimonianze. Complessivamente i monasteri cristiani rupestri sino ad ora localizzati nel territorio di Ahlat sono cinque: - Madavans (Matnevank’) - Bağdedik (Tkesu Surp An[ani]a Vank’) - Uludere 1 (S. Yovanes) - Uludere 2 (C’ipna) - Çaçavank

Afterwards, once this site explored and documented, the researches were expanded to a larger portion of the area, adding new evidences. Overall, the Christian rock monasteries hitherto located in the territory of Ahlat are five: - Madavans (Matnevank ‘) - Bağdedik (Tkesu Surp An[ani]a Vank’) - Uludere 1 (St. Yovanes) - Uludere 2 (C’ipna) - Çaçavank 7

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 2.01) Carta stradale del territorio di Ahlat e zone limitrofe (grafica R. Bixio). Road map of Ahlat territory and neighbouring zones (drawing R. Bixio). Fig. 2.02) Panorama della città di Ahlat sulle sponde del lago di Van. Sullo sfondo si staglia il vulcano Süphan, 4.058 m (foto A. Maifredi) / View of the town of Ahlat, on the Lake Van shore. In the background the volcan Süphan, 4.058 m (photo A. Maifredi).

Fig. 2.03) Resti della colonna di pietra nel giardino di una scuola di Ahlat. Sono visibili molte croci scolpite (foto M. Traverso). The remains of the stone column in the garden of a school of Ahlat. Many carved crosses are visible (photo M. Traverso).

8

2. Results of 2008 investigations I primi tre sono stati esplorati e documentati: Madavans è stato visitato nella spedizione 2007 (Fig. 2.07 - Bixio et al., 2011, pp. 77-88); Bağdedik (S. Anania) e Uludere 1 (S. Yovanes) sono stati individuati nel corso di questa spedizione 2008. Degli ultimi due si hanno segnalazioni attendibili sulle loro rispettive ubicazioni, indicate nella carta delle Zone Rupestri (Fig. 2.06 - cerchi verdi), nei punti 5 (Çaçavank) e 6 (Uludere 2 - C’ipna).

The first three have been explored and documented: Madavans has been visited in the 2007 expedition (Fig. 2.07 - Bixio et al., 2011, pp. 77-88); Bağdedik (St. Anania) and Uludere 1 (St. Yovanes) were identified during this expedition in 2008. The last two we have reliable records on their respective locations marked in the Chart of Rock Settlements (Fig. 2.06 - green circles), point 5 (Çaçavank) and 6 (Uludere 2 - C’ipna).

Si fa qui notare che prima delle spedizioni del Centro Studi Sotterranei esistevano notizie certe e documentate soltanto del monastero di Matnevank’ (vedi Lynch, 1901; Thierry, 1977; Cuneo/Lala Comneno, 1988). Mentre i monasteri di S. Anania, S. Yovanes e C’ipna sono stati individuati dalla prof. Gabriella Uluhogian nella Tabula Chorographica Armenica, una mappa del 1691 (G. Uluhogian, 2000), ma non risulta che prima d’ora fossero mai stati materialmente ritrovati (vedi nelle appendici ‘L’identificazione del Monastero di S. Anania di Tkes’). Infine, Çaçavank non risulta segnalato in alcun documento. In particolare, non appare neppure nella Tabula del 1691, che pure sembra molto particolareggiata, anche se georeferenziata con una certa approssimazione. Il motivo potrebbe essere che questo insediamento sia stato fondato in epoca successiva alla redazione della mappa. In realtà non sappiamo cosa esattamente vi sia in questo sito in quanto non abbiamo ancora avuto occasione di visitarlo. Da fonti orali raccolte sul posto risulterebbero presenti le rovine di una chiesa. Questa informazione sarebbe compatibile con il toponimo vank che, in lingua armena, significa ‘monastero’.

We remark that before the Centro Studi Sotterranei expeditions it exists documented reports only about the monastery of Matnevank’ (see Lynch, 1901; Thierry, 1977; Cuneo/Lala Comneno, 1988). While the monasteries of St. Anania, St. Yovanes and C’ipna were identified by prof. Gabriella Uluhogian on the Tabula Chorographica Armenica, a map of 1691 (G. Uluhogian, 2000), but does not appear that before now have never been physically find out (see the appendix ‘The identification of the Monastery of St. Anania of Tkes’). Finally, Çaçavank does not appear reported in any document. In particular, it does not even appear in the Tabula of 1691, which seems very detailed, though without accurate geographic references. The reason could be that this settlement was founded later than the drawing of the map. Actually we do not know what exactly we could find on this site because we have not yet had occasion to visit it. The oral sources collected suggest Fig. 2.04) Quattro chiese rupestri di Ahlat a confronto (grafica da Lala Comneno/P. Cuneo, 1988, modificato da R. Bixio). Four rocky churches of Ahlat in comparision (drawing from Lala Comneno/P. Cuneo, 1988, modified by R. Bixio).

In ciascuno dei siti di Madavans e in Bağdedik sono state individuate almeno 2 chiese sotterranee per ciascun sito. Forse due sono anche le chiese in S. Yovanes. Per gli altri siti ancora non abbiamo dati in merito. Da un punto di vista architettonico possiamo proporre un confronto delle quattro chiese dei primi due siti, meglio documentate. Dalla tavola comparativa (Fig. 2.04) possiamo visivamente rilevare una netta differenza stilistica tra le due chiese di Bağdedik, molto più lineari, e quelle più articolate di Madavans. Ci si domanda se a tale differenza possa corrispondere una sequenza cronologica che, teoricamente, sottintenda una datazione più antica per le strutture più semplici. Un confronto grafico con alcune chiese costruite in muratura presenti nella regione, rilevate da Lala Comneno (1988), sembra fornire una implicita conferma (Fig. 2.05). La struttura rupestre denominata ‘chiesa del Cacciatore’ risulta molto simile alla chiesa costruita di Kizvak, datata XIII secolo. La chiesa rupestre del monastero di S. Anania ha somiglianze con la chiesa costruita di S. Xać, del XV secolo. La cappella rupestre del villaggio di Madavans ha una protesi laterale come la chiesa costruita del monastero Tkuc’Vank’ datata XVII secolo. Dunque, diverse evidenze farebbero propendere per una datazione del Monastero di S. Anania di Tkes precedente 9

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures the ruins of a church would be present. This information would be consistent with the toponym vank that in the Armenian language, means ‘monastery’. In both sites, Madavans and Bağdedik, were identified at least 2 underground churches for each site. Maybe also in St. Yovanes there are two churches. Concerning the other sites we do not yet have data about it. From an architectural point of view we can offer a comparison of the four churches of the first two sites, that are better documented. From the comparative table (Fig. 2.04) we can visually detect a clear stylistic difference between the two churches of Bağdedik, much more linear, and the two of Madavans, most articulate. One wonders if this difference could reflect a chronological sequence that, theoretically, implies an oldest dating for the simpler structures. A graphic comparison with several masonry churches built in the region, as detected by Lala Comneno (1988), appears to provide an implicit confirmation (Fig. 2.05). The rock structure called the ‘Church of the Hunter’ is very similar to the built church of Kizvak dated XIII century. The rock church of the monastery of St. Anania has similarities with the church of St. Xać, of the fifteenth century. The rock chapel in the village of Madavans has a side prothesis as the church of the Tkuc’Vank’ monastery dated XVII century. Therefore, many evidence would suggest a dating of the Monastery of St. Anania of Tkes previous to that of Matnevank. Other evidence confirms this hypothesis: in particular, the crosses carved in rocks at St. Anania seem to have more archaic shape than in Matnevank but, more importantly, we believe significant, although not definitive, the fact that about the first monastery it had lost historical memory, while the second was still active at the time of Lynch, in the end of XIX century. This fact, at least, leads us to think that the abandonment of St. Anania it happened much earlier than Matnevank. Moreover, from a first superficial analysis, the pottery found around the church of St. Anania it seems to be related to the Middle Ages, which reminds us that the monastery had already left before the drawing of the Tabula which would have mentioned it, then, only as historical memory.

Fig. 2.05) Chiese in muratura a confronto (in Lala Comneno/P. Cuneo, 1988, modificato da R. Bixio). Masonry churches in comparision (in Lala Comneno/P. Cuneo, 1988, modified by R. Bixio).

a quella di Matnevank. Altri indizi confermerebbero questa ipotesi: in particolare, le croci incise nelle rocce presso S. Anania sembrano di tipo più arcaico rispetto a quelle di Matnevank ma, soprattutto, ci pare significativo, anche se non definitivo, il fatto che del primo monastero se ne era persa memoria storica, quando il secondo risultava ancora attivo, ai tempi di Lynch, a fine Ottocento. Quanto meno questo fatto ci induce a pensare che l’abbandono di S. Anania sia stato assai precoce rispetto appunto a Matnevank. D’altra parte, a una prima analisi superficiale, la ceramica ritrovata nei dintorni della chiesa di S. Anania sembra essere tutta riferibile all’età medievale, il che ci fa pensare che il monastero fosse già abbandonato prima ancora della redazione della Tabula seicentesca la quale l’avrebbe riportata, dunque, solo ‘per memoria storica’. Si fa notare che l’altra chiesa rupestre di Madavans, indicata con il n. 90, era dotata di un gavit’ in muratura (sala capitolare o vano anteposto alla chiesa per usi anche civili), antistante il corpo sotterraneo, segnalato come zhamatun (quando nel gavit’ sono presenti anche sepolture) da Thierry nel 1977 e ancora in gran parte in piedi ai tempi della visita di Cuneo/Lala Comneno (1988). Oggi è totalmente crollato e i resti difficilmente riconoscibili tra il cumulo di pietrisco. A prima vista, le altre chiese sembrerebbero prive di tale avancorpo. Ma, per esserne certi, sarebbe necessario effettuare scavi archeologici nei cumuli antistanti a ciascuna struttura ipogea, ormai ricoperti di terra e di erba, che dissimulano completamente il loro contenuto.

We remark that the rock church of Madavans, indicated with the n. 90 was equipped with a masonry gavit’ (capitular room or front covered space of the church even for civilians uses), in front of the underground structure, reported as zhamatun (when in the gavit’ there are tombs also) by Thierry in 1977 and still largely upright at the time of the Cuneo/Lala Comneno visit (1988). Today is totally collapsed and the remains are hardly recognizable from the pile of rubble. At first sight, the other churches seem to lack that front. But to be sure, it would be necessary to carry out archaeological excavations in the heaps in front of each underground structure, now covered with earth and grass, which completely hide their contents.

Tutte le chiese sono orientate est-ovest, con l’abside a est, esattamente come quelle in muratura presenti nella regione di Bitlis, ma anche in tutto l’antico territorio dell’Armenia, come si deduce dalle planimetrie riportate da Ieni nelle tavole di pag. 202 e seguenti, in ‘Tipologie architettoniche’ (1988/a).

All churches are oriented East-West, with the apse to the East, just like those in masonry in the region of Bitlis, but also all over the ancient land of Armenia, as evidenced by 10

2. Results of 2008 investigations A seguito di queste nuove conoscenze possiamo fare una prima considerazione: l’area era dunque più cristianizzata di quanto Thierry (1977, pag. 188) ritenesse. Infatti egli scriveva: ‘Le dimensions médiocres de cet ermitage (Madavans, n.d.r.), considéré cependant comme le monastère principal du district d’Ahlat au Moyen Age, démontrent bien que cette région est toujours restée peu christianisée’.

the tables by Ieni in ‘Architectural Typologies’ (1988/a). As a result of this new knowledges we can make a first consideration: the area was therefore more Christianized than Thierry (1977, pp. 188) considered. Indeed, he wrote: ‘Le dimensions médiocres de cet ermitage (Madavans, n.d.r.), considéré cependant comme le monastère principal du district d’Ahlat au Moyen Age, démontrent bien que cette région est toujours restée peu christianisée’.

Bisogna ovviamente considerare che sicuramente lo studioso francese non era a conoscenza della mappa del 1691 in quanto è stata scoperta dalla prof. Uluhogian soltanto a fine anni Novanta e, dunque, pensava che Madavans fosse l’unico monastero esistente in zona.

We must obviously consider that the French scholar certainly was not aware of the map of the 1691 that has been discovered by prof. Uluhogian only at the end of the nineties and, therefore, he thought that Madavans was the only existing monastery in the area.

Croci di pietra

Stone Crosses

Un aspetto interessante e da approfondire è quello delle croci incise nella pietra (khatch). Da quelle viste nei monasteri sino ad ora visitati emergono alcune prime considerazioni. Esiste una grande varietà di forme e dimensioni e, soprattutto, sembra delinearsi una varietà di funzioni. Alcuni gruppi sembrano avere scopo devozionale (ex-voto di pellegrini), altre ornamentale (ad esempio, all’interno delle absidi delle chiese), e altre ancora, isolate e collocate su antichi incroci stradali, potrebbero aver avuto la funzione di segnavia.

An interesting aspect to be further explored is that of crosses carved in stone (khatch). Some considerations arising from the crosses seen in the monasteries visited so far. There is a wide variety of shapes and sizes and, especially, it seems to emerge a variety of functions. Some groups seem to have devotional purposes (ex-voto of pilgrims), other ornamental (for example, in the apses of churches), and others, isolated and placed on the ancient crossroads, may have been made as a marker.

Segnaliamo la presenza dello spezzone di una colonna cilindrica in pietra con svariate croci incise (Fig. 2.03), collocato nel parco di una scuola, nei pressi del Uğur Boran Youth Hostel, nel centro di Ahlat. Evidentemente proviene da strutture in muratura, ormai scomparse, di uno dei monasteri ubicati nelle valli.

We signal the presence of a piece of cylindrical column of stone with many crosses carved on it (Fig. 2.03), located in the park of a school, near the Uğur Boran Youth Hostel, in the centre of Ahlat. Obviously this column comes from structures of masonry, now disappeared, from one of the monasteries located in the valleys.

Opere rupestri di culto (Fig. 2.06)

Worship rock works (Fig. 2.06)

In realtà, mettendo insieme i dati raccolti nella precedente missione con quella attuale, in relazione alle opere sotterranee di culto presenti nell’area di Ahlat emerge un quadro ancora più ricco e diversificato. Infatti tali opere non sono limitate alle strutture di tipo cristiano sopra indicate, ma esistono edifici rupestri dedicati anche ad altre religioni. Evidentemente l’utilizzo del sottosuolo non era legato a una particolare cultura, ma è stato piuttosto ispirato dalle caratteristiche geografiche, climatiche e morfologiche del territorio, oltre che dalla litologia dei luoghi, che hanno indotto le diverse popolazioni qui stanziate nelle varie epoche a ricavare i loro edifici nella roccia, oltre che a costruirli in superficie.

Putting together the data collected in the previous mission with the current one, in relation to the underground worship works in the area of Ahlat it emerges a scene even more richest and various. Indeed those works are not limited to Christian type structures we mentioned above, but there are rock buildings dedicated to other religions. Obviously the use of the subsoil was not tied to a particular culture, but was rather inspired by the geography, climate and morphology of the territory, as well as the lithology of the places, which led the different populations settled here at various times to delve their buildings in the rock, as well as to build on the surface.

La testimonianza più eclatante è fornita dalla presenza, nella falesia di Eski Kale, nel quartiere di Harabeşehir, di un tempio buddista attribuito all’epoca della dominazione mongola (1244-1317 d.C.), riconosciuto dalla prof. Nakış Karamağaralı, di cui è stato ampiamente riferito nella relazione della spedizione 2007 (Bixio, De Pascale, 2011). Si tratta del sito buddista più occidentale sino ad ora scoperto.

The most striking evidence it’s the presence on the cliff of Eski Kale, near Harabeşehir, of a Buddhist temple attributed to the Mongolian domination (1244-1317 AD), recognized by prof. Nakış Karamağaralı, on which was widely written in the report of the 2007 expedition (Bixio, De Pascale, 2011). It is the westernmost Buddhist site so far discovered. 11

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Tabella / Table 1

­­Opere rupestri di CULTO / WORSHIP rocky works

Nome del sito rupestre

tipo

culto

Nome zona

località

urartu

Sigla zona 4

Kaya mezarlık Mabet

camere sepolcrali tempio

Mescıt Sultan Seyyid

moschea

Matnevank (Madavans) Matnevank (Madavans)

Yuvadamı

Hasançayır t.

buddista

AH1

Harabeşehir

Eski Kale

4

musulmano

AH4

cristiano cristiano

AH7 AH7

Sultan Seyyid Madavans Madavans

15b

monastero chiesa

Sultan Seyyid Madavans Madavans

Tkesu Surp Anania Vank’ Monastero di S. Anania Andirm kilisesi Chiesa di Andırım Çaçavank

monastero

cristiano

AH10

Bağdedik

chiesa

cristiano

AH10

Bağdedik

chiesa ?

cristiano ?

AH10

Bağdedik

S. Yovanes

monastero

cristiano

AH11

Uludere 1

C’ipna

monastero?

cristiano ?

AH11

Uludere 2

Non meno significativa è la presenza, nella zona di Sultan Seyyid, di un mescıt (moschea di piccole dimensioni, dunque di culto islamico, tutt’oggi utilizzata), costituita da una serie di camere sotterranee apparentemente scavate in tempi più antichi, in parte occluse da crolli (vedi capitolo 3.4). Il sito è all’incirca a metà strada (un chilometro e mezzo) tra il tempio buddista e il monastero cristiano di Madavans.

Uluhogian

n° Cuneo

90 54

463

395

Harabeköy

124

462

Andırım Mağarasi Çaçavank d.

165

Karakum d. (kilise) Köyderesi ?

n° GPS 111b



165b 225

461

225c

460

No less significant is the presence in Sultan Seyyid area, of a mescıt (small mosque, therefore of Islamic religion, still used), consisting of a series of underground rooms apparently dug in more ancient times, partly occluded by collapses (see Chapter 3.4). The site is approximately half way (one chilometer and half) between the Buddhist temple and the christian monastery in Madavans. Finally, it is worth to mention an area in which would be located several underground burial chambers assigned to Urartu time (9th-7th cent. BC). The chambers should be closed by rocky doors and inside one of them should be a sarcophagus of white stone (Fig. 2.05.bis). The site was reported by Mr. Suleyman, an inhabitant of Yamlar quarter, but not yet physically explored. It should be north of the village of Yuvadamı, at the head of the Keş stream (point 111b in Fig. 2.06). This would be the northernmost site and among the oldest places of worship located in the territory of Ahlat (area 4 in Fig. 2.09).

Infine, è opportuno citare un’area in cui sarebbero ubicate diverse camere funerarie sotterranee attribuite agli Urartu (IX-VII sec. a.C.). Le camere sarebbero chiuse da porte di pietra e all’interno di una di esse ci sarebbe un sarcofago di pietra bianca (Fig. 2.05.bis). Il luogo, segnalato dal Sig. Suleyman, un abitante del quartiere di Yamlar, non è ancora stato materialmente esplorato. Si dovrebbe trovare a nord del villaggio di Yuvadamı, alla testata del torrente Keş (punto 111b di Fig. 2.06). Si tratterebbe del sito più settentrionale e più antico tra i luoghi di culto/aree sacre collocati nel territorio di Ahlat (area 4 in Fig. 2.09).

The previous table provides an overview of the rock sites mentioned. In the column ‘GPS’ there is the number assigned by the Centro Studi Sotterranei. In column ‘Uluhogian’ there is the reference to Tabula Chorographica Armenica as reported in ‘Un’antica mappa dell’Armenia’ (2000), tav. XIV and pp. 116. In the column ‘Cuneo’ there is the map’s number assigned by Cuneo/Lala Comneno in ‘Architettura Armena’ (1988), Volume I, pp. 610-611. We recall that the site of Matnevank (No. 90) is also mentioned by Lynch in ‘Armenia, travels and studies’ (1901), vol. II, pp. 293, and Thierry J.M. in ‘Revue des études Armeniénnes’ (1977), Volume XII, cap. IX, pp.188-191.

Fig. 2.05.bis) Schizzo originale delle camere funerarie urartee fatto personalmente dal signor Suleyman / Original sketch drawn personally by Mr. Suleyman.

Rock-cut infrastructure After the general knowledge made in the 2007 expedition, this second expedition has placed greater attention to recognize the various types of underground sites useful for the different settlements. Basically the various types of underground infrastructures identified in the course of two 12

2. Results of 2008 investigations

Fig. 2.06) Carta dei luoghi di culto rupestri della zona di Ahlat (grafica R. Bixio) / Map of rocky worship sites of the Ahlat zone. Fig. 2.07) Sotto. Chiesa e villaggio rupestri del sito di Madavans (foto R. Bixio) / Below. Rocky church and village in Madavans site.

13

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures expeditions (2007 and 2008) are as listed:

La tabella 1 fornisce un quadro sintetico dei siti rupestri citati. Nella colonna ‘GPS’ è indicato il numero assegnato dal Centro Studi Sotterranei. Nella colonna ‘Uluhogian’ è indicato il riferimento sulla Tabula Chorographica Armenica in ‘Un’antica mappa dell’Armenia’ (2000), tav. XIV e pag. 116. Nella colonna ‘Cuneo’ è indicato il numero della scheda assegnato da Cuneo/Lala Comneno in Architettura Armena (1988), tomo I, pp. 610-611. Ricordiamo che il sito di Matnevank (n. 90) è citato anche da Lynch in ‘Armenia, travels and studies’ (1901), vol. II, pag. 293, e da Thierry J.M. in ‘Revue des études Armeniénnes’ (1977), tomo XII, cap. IX, pp. 188-191.

1) The caves for oil-mill (Mağaralar Bezirhane). It is the matter of chambers to lodge mill devices to produce oil. 2) Pets shelter. Apart from the widespread existence of rock structures probably or definitely used for the housing of domestic animals, as demonstrated, for example, by holes dug into the rock to tie the beasts, there were also identified cavities specifically and extensively used as stable as shown by mangers batteries placed in series in some caves, mainly in Mağaralar Bezirhane, in part by reusing the same areas of the oil-presses, and some rooms into the Eski Kale.

Infrastrutture rupestri

3) Underground refuge? As for the underground complex called Mağaralar Bezirhane is concerned, more articulate than any other so far documented in the Ahlat (see Chapter 3.1), we propose the hypothesis that this site might also have functions of temporary refuge for the inhabitants of the place in cases of threats to raid or war. This possible function, until now, was not found in any other rock sites among those explored.

Dopo la presa di conoscenza generale operata nella spedizione del 2007, in questa seconda missione si è posta una maggiore attenzione a riconoscere i vari tipi di ambienti sotterranei funzionali alle opere insediative. Sostanzialmente le infrastrutture rupestri individuate nel corso delle due spedizioni (2007 e 2008) si possono così elencare: 1) Le grotte-frantoio (Mağaralar Bezirhane). Si tratta di cavità che ospitavano dispositivi per la molitura finalizzata alla produzione di olio.

4) The silos of Kulaksız. These are large warehouses for the storage of grain or forage. They are located along the river Arkinli, downstream of the village of Kulaksız.

2) I ricoveri per animali domestici. A parte la diffusa esistenza di ambienti rupestri probabilmente o sicuramente utilizzati per il ricovero di animali domestici, testimoniata, ad esempio, da fori passanti scavati nella roccia per legare le bestie, sono stati anche individuati ambienti più specificamente ed estensivamente adibiti a stabbio come risulta da batterie di mangiatoie collocate in serie in alcune caverne, essenzialmente in Mağaralar Bezirhane, in parte riutilizzando gli stessi ambienti dei frantoi, e in alcuni vani di Eski Kale.

5) The rock pigeon house. The pigeon houses in the territory of Ahlat are not as frequent as in the valleys of Cappadocia, where there are thousands. For now, here we have identified only three, at Madavans, Andırım Mağarasi (Bağdedik 3), Uludere. The one in Akrek, at first glance, it seems also a pigeon house but we have some reservations. 6) Rock apiaries? There would be the possibility that some rock rooms (Eski Kale, and along the Harabeşehir) were used in bee breeding. Comparisons of records recently acquired about some rock apiaries in Salento (Puglia, southern Italy) allow the hypotesis there would be similarities on certain shelves / horizontal niches carved into the rock that would be worthwhile to investigate.

3) Rifugio sotterraneo? Per quanto riguarda il complesso sotterraneo denominato Mağaralar Bezirhane, più articolato di ogni altro sino ad ora documentato nell’area di Ahlat (vedi capitolo 3.1), si prospetta l’ipotesi che questo sito potesse anche avere funzioni di rifugio temporaneo per gli abitanti del luogo nella evenienza di minacce per razzie o eventi bellici. Questa possibile funzione, sino ad ora, non è stata riscontrata in nessun altro sito rupestre tra quelli esplorati.

7) Rock and underground system of water pipes. With the additional surveys of 2008 relating to rock (and underground) water systems, already identified in the 2007 expedition, and described in a document presented at the VI National Congress of Speleology in Artificial Cavity in Naples in 2008 (Bixio, De Pascale et al., 2008), it is taking a better shape the distribution on the territory of the ancient water works, their evolution through time and their relationship with the historical settlements.

4) I silos di Kulaksız. Si tratta di grandi magazzini per la conservazione di granaglie o foraggio. Si trovano, lungo il corso del torrente Arkınlı, a valle del villaggio di Kulaksız. 5) Le piccionaie rupestri. Le piccionaie nel territorio di Ahlat non sono così frequenti come nelle valli della Cappadocia dove si contano a migliaia. Per ora, qui ne abbiamo individuato soltanto tre,

Certainly it will require further investigations in order to complete the knowledge of these rock aqueducts, their actual extent and location, and their exploration, some of 14

2. Results of 2008 investigations which will be necessary to carry out excavation to remove blockages caused by landslides or sediment.

presso Madavans, Andırım Mağarasi (Bağdedik 3), Uludere. Su quella di Akrek che, a prima vista, sembra anch’essa una piccionaia, abbiamo invece qualche riserva.

We can list the water systems so far identified and best described in Chapter 4:

6) Apiari rupestri ? Si sta prospettando la possibilità che alcune camere rupestri (Eski Kale, e lungo l’Harabeşehir) fossero adibite all’allevamento delle api. Dalla comparazione di una documentazione recentemente acquisita su alcuni apiari rupestri del Salento (Puglia, Italia meridionale) risulterebbero delle analogie su certe mensole/nicchie orizzontali scavate nella roccia che varrebbe la pena di approfondire.

- Ottoman underground canal (Osmanlı su kanali) - Canal in trenche of Buyuk Hamam (Büyük Hamam kaya açık su kanalı) - Kulaksız underground canal (Kulaksız yeraltı su kanalı) - Kulaksız branch canal (çatal) - Seyyid Sultan water capture (Sultan Seyyid yeraltı pınar) - Gıcat underground canal (Gıcat yeraltı su kanalı) - Kırklar underground canal (presumed) (Kırklar yeraltı su kanalı) - Bihbicik underground canal (presumed) (Bihbicik yeraltı su kanalı) - Canal in trenche of Harabeköy (Harabeköy kaya açık su kanalı)

7) Sistemi di canalizzazioni idriche rupestri e sotterranee. Con il supplemento di indagini del 2008 relative ai sistemi idrici rupestri (e sotterranei), già in parte individuati nella spedizione 2007, e descritti in un lavoro presentato al VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali di Napoli del 2008 (Bixio, De Pascale et al., 2008), si sta meglio delineando la distribuzione sul territorio delle antiche opere idriche, la loro evoluzione diacronica e la relazione con gli insediamenti storici. Certamente occorreranno ulteriori indagini al fine di completare la conoscenza di questi acquedotti rupestri, la loro effettiva consistenza e collocazione, nonché la loro esplorazione, per alcuni dei quali sarà necessario procedere a interventi di scavo per rimuovere le ostruzioni dovute ai sedimenti o ai crolli.

It should be better to define the effective function of some whels (Bağdedik, Uludere) whose ancient use is not clear. They could not have had water supply function. The rocky areas After the first expedition in 2007 have been identified seven major areas where there are concentrate the most significant human interventions in the rocky cliffs and underground.

Possiamo così elencare i sistemi idrici sino ad ora individuati e meglio descritti nel capitolo 4: - Canale sotterraneo ottomano (Osmanlı su kanali) - Canale in trincea del Büyük Hamam (Büyük Hamam kaya açık su kanalı) - Canale sotterraneo di Kulaksız (Kulaksız yeraltı su kanalı) - Diramazione del canale di Kulaksız - Presa d’acqua di Sultan Seyyid (Sultan Seyyid yeraltı pınar) - Canale sotterraneo di Gıcat (Gıcat yeraltı su kanalı) - Canale sotterraneo (presunto) di Kırklar (Kırklar yeraltı su kanalı) - Canale sotterraneo (presunto) di Bihbicik (Bihbicik yeraltı su kanalı) - Canale in trincea di Harabeköy (Harabeköy kaya açık su kanalı)

During the expedition in 2008 these areas were better defined and expanded. Even in order to razionalize and better identify the rock structures described below, the territory of Ahlat has been divided into 11 areas, including inside the area indicated by the letter A and B of Figure 2.08 (road map), consisting by the four valleys nearly parallel Keş deresi, Gıcat deresi, Arkınlı deresi and Uludere, the north-south direction (Fig. 2.09 - topographic map): AH 1 = HARABEŞEHİR AH 2 = İKİKUBBE AH 3 = TAHT-I SÜLEYMAN AH 4 = SULTAN SEYYİD AH 5 = KULAKSIZ AH 6 = ARKINLI AH 7 = MADAVANS AH 8 = Gicat - ÇATALAĞZI AH 9 = Gicat - KIRKLAR AH10 = BAĞDEDİK AH11 = Uludere - KARAKUM

Dovrà invece essere meglio definita l’effettiva funzione di alcuni pozzi (Bağdedik, Uludere) di cui non è palese il loro antico utilizzo. Potrebbero anche non aver avuto funzione di approvvigionamento idrico. Le zone rupestri A seguito della prima spedizione del 2007 erano state individuate sette grandi zone in cui si concentrano i più significativi interventi di antropizzazione dei rilievi rocciosi e del sottosuolo.

Moreover, in the topographic map we have indicated (numbers in circles), some other areas potentially subject 15

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures to further investigations because there rock structures have been reported, or we have noted by ourselves. These locations are:

Nel corso della spedizione 2008 queste zone sono state meglio definite e ampliate. Anche allo scopo di razionalizzare e meglio individuare le strutture rupestri descritte nel seguito, il territorio di Ahlat è stato suddiviso in 11 zone, comprese all’interno dell’ampio comprensorio indicato con la lettera A e B di figura 2.08 (carta stradale), costituito dalle quattro valli pressoché parallele del Keş deresi, Gıcat deresi, Arkınlı deresi e Ulu dere, direzionate NordSud (Fig. 2.09 - carta topografica):

- points 1) and 2) Kırklar canal (presumed) (Kırklar yeraltı su kanalı) already mentioned above among the water systems; - point 3) branch of the Kulaksız underground canal (Kırklar yeraltı su kanalı) already mentioned above, among the water systems;

AH 1 = HARABEŞEHİR AH 2 = İKİKUBBE AH 3 = TAHT-I SÜLEYMAN AH 4 = SULTAN SEYYİD AH 5 = KULAKSIZ AH 6 = ARKINLI AH 7 = MADAVANS AH 8 = Gıcat - ÇATALAĞZI AH 9 = Gıcat - KIRKLAR AH10 = BAĞDEDİK AH11 = Uludere - KARAKUM

- point 4) Urartian necropolis of Yuvadamı; - point 5) Çaçavank mentioned above among the monasteries/worship works; - point 6) C’ipna, in the upper Uludere valley already indicated above, among the monasteries/worship works. We add two other areas, also included in the boundaries of the province of Ahlat, but north-west of the A area, on the opposite side (northern) of Ziyaret Dağı, not far from Lake Nazik, and indicate on the road map (Fig. 2.8) with the letters C and D:

Inoltre, sulla carta topografica abbiamo indicato (numeri nei cerchi) alcune altre aree potenzialmente suscettibili di ulteriori indagini in quanto ci sono state segnalate strutture rupestri, o noi stessi ne abbiamo notate. Tali località sono:

C) Mağara sırtı D) Otluyazı köy

- punti 1) e 2) Canale (presunto) di Kırklar (Kırklar yeraltı su kanalı) già indicato sopra tra i sistemi idrici;

For a description of these sites see Chapter 3.8.

Fig. 2.08) Nei quattro ovali, aree nel territorio di Ahlat in cui sono segnalate strutture sotterranee (grafica R. Bixio). Inside the four ovals, areas included in Ahlat territory where underground structures are signaled (drawing R. Bixio).

16

2. Results of 2008 investigations

Fig. 2.09) Carta topografica delle zone rupestri identificate, nei vari anni, nel territorio di Ahlat (grafica R. Bixio). Topographic map of rocky zones identified, in different years, in the Ahlat territory (drawing R. Bixio).

17

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures The third volcano: the caldera of Nazik

- punto 3) Diramazione del Canale sotterraneo di Kulaksız (Kulaksız yeraltı su kanalı) già indicato sopra, tra i sistemi idrici; - punto 4) necropoli urartu di Yuvadamı - punto 5) Çaçavank già indicato sopra tra i monasteri/opere di culto - punto 6) C’ipna, nell’alta valle dell’Ulu dere, già indicato sopra, tra i monasteri/opere di culto

The second important objective of the second mission performed in 2008 was a more extensive geological survey, a larger territorial scale, in order to investigate the discrepancies of the lying of the volcanic deposits and, consequently, morphological, in the rock dwellings area, compared to those that might have expected if the territory had been shaped by one or both of the well-known volcanoes that surround the area on: Nemrut (2935 m), about 25 km south-west, and Süphan (4,058 m) about 40 km east (Fig. 2.08).

Aggiungiamo altre due zone, sempre comprese nei confini del territorio di Ahlat, ma a nord-ovest del comprensorio A, sul versante opposto (settentrionale) del Ziyaret Dağı, non distanti dal lago Nazik, e indicate sulla carta stradale (Fig. 2.8) con le lettere C e D: C) Mağara sırtı D) Otluyazı köy

We collected many significant elements which confirm the existence of a third volcanic apparatus around Lake Nazik, previously never identified, much older and larger than the two volcans mentioned above and inserted between them, which would have created conditions for the evolution of the valleys of the Ahlat as we see today (for details, see Chapter 5).

Per la descrizione di questi due siti vedi capitolo 3.8 ‘Altre zone’. Il terzo apparato vulcanico: la caldera del Nazik

Lake Van fluctuations

Il secondo importate obiettivo della missione 2008 era una più estesa indagine geologica, a vasta scala territoriale, al fine di indagare le discordanze della giacitura dei depositi vulcanici e, di conseguenza, morfologiche, nell’area degli insediamenti rupestri, rispetto a quelle che ci si sarebbe potuto aspettare se il territorio fosse stato modellato da uno o da entrambi i ben noti vulcani che delimitano la zona: il Nemrut (2.935 m), circa 25 km a sud-ovest, e il Süphan (4.058 m) circa 40 km a est (Fig. 2.08).

It was also found that the pyroclastic phenomena are superimposed and combined with the phenomena of sedimentation by river and by lake and the modelling due to the fluctuations of Lake Van detected by our geomorphologic observations conducted over a large portion of territory. Such changes of level are reflected in the publication of T. Sinclair (1999) that, quoting various sources of historical and geological works, contains the testimony of lowerings up to 300 m, and rises from 20 to 70 m, in various eras, from the Pleistocene until recent times (for details see Chapter 5).

Sono stati così raccolti numerosi e significativi elementi a suffragio dell’esistenza di un terzo apparato vulcanico, attorno al lago Nazik, in precedenza mai identificato, ben più antico e più grande dei due sopra citati e tra loro inserito, che avrebbe appunto creato le condizioni per l’evoluzione delle vallate di Ahlat così come le vediamo oggigiorno (per dettagli, vedi capitolo 5).

The Bitlis Kale For completeness of information, we mention the fact that during a brief kind meeting to the archaeological mission in Bitlis led by Professor Kadir Pektaş of the Pamukkale Üniversitesi (Denizli), we made a visit to the excavations in the castle (kale), where we have noticed the presence of tunnels constructed or excavated in rock, contained into the perimeter of the fortification (Figg. 2.10, 2.11, 2.12). The castle date back to Ottoman period but its foundation, according to tradition, it should even be traced back to a lieutenant of Alexander the Great.

Oscillazioni del lago di Van È stato anche appurato che i fenomeni piroclastici si sono sovrapposti e combinati con fenomeni di sedimentazione fluviale e lacustre e di modellamento da ascriversi alle oscillazioni del lago di Van accertate dalle nostre osservazioni geomorfologiche condotte su un’ampia porzione di territorio. Tali variazioni di livello trovano riscontro nella pubblicazione di T. Sinclair (1999) che, citando varie fonti storiche e lavori di geologia, riporta la testimonianza di abbassamenti sino a 300 m, e innalzamenti da 20 a 70 m, in varie epoche, dal Pleistocene sino a epoche recentissime (per dettagli vedi capitolo 5).

Conclusions The opinion already expressed at the end of the expedition in 2007 it’s generally confirmed: the rock structures, although widely distributed over a large territory and typologically diversified, are generally of very small size, limited to the first range of rocky cliffs, that is closest to the surface. With the exception of the underground water channel in Kulaksız, structures are not dug inside the rocky masses for more than a few meters, at most ten. Only the innermost chamber of Mağaralar Bezirhane advances for 30 meters from the surface.

Il Kale di Bitlis Per completezza di informazione, accenniamo al fatto che nel corso di una breve visita di cortesia alla missione archeologica a Bitlis diretta dal prof. Kadir Pektaş della 18

2. Results of 2008 investigations Moreover, the rock structures, even when grouped, are composed of very simple chambers composed of a few adjacent rooms, if not by individual units, rarely intercommunicating. The system of chambers more articulated, in the current state of our knowledge, seems to be in Mağaralar Bezirhane, however, composed of seven rooms. Here were held productive activities (oil-presses). Moreover, the presence of ascending steps, potentially communicating with rooms placed over, at the present not praticable, suggests a real ‘underground shelter’ to protect themselves from external threats: they are of a type hitherto not found in the rock district of Ahlat1.

Pamukkale Üniversitesi (Denizli), abbiamo compiuto un sopralluogo all’area degli scavi nel castello (kale), dove abbiamo potuto notare la presenza di tunnel costruiti o scavati nella roccia, compresi nel perimetro dell’antica fortificazione (Figg. 2.10, 2.11, 2.12). Il castello è di epoca ottomana ma la sua fondazione, secondo la tradizione, dovrebbe risalire addirittura a un luogotenente di Alessandro Magno. Conclusioni In linea generale rimane confermata l’opinione già espressa al termine della spedizione 2007: le strutture rupestri, benché ampiamente diffuse su un esteso territorio e diversificate tipologicamente, hanno generalmente dimensioni assai modeste, limitate alla prima fascia dei rilievi rocciosi, cioè quella più prossima alla superficie. A parte l’eccezione del canale idrico sotterraneo di Kulaksız, non risultano strutture condotte all’interno delle masse rocciose per più di pochi metri, al massimo una decina. Soltanto la camera più interna di Mağaralar Bezirhane si inoltra per 30 metri dalla superficie.

Finally, the rock structures are in a state of advanced and widespread deterioration due to the rapid disintegration of the natural rock and to its fragility, to freezing processes that result from hard weather conditions (see appendix ‘Table meteo data’), to which are added the numerous earthquakes, such as that of 1646 (Sinclair, 1999) and volcanic eruptions, the last of which established in 1441 (Kahatchikian L., 1955-1967, I, p.516, quoted in Thierry, 1977, Volume XII , pp.187-188). With regard to earthquakes it can be remember as in the ‘Engineering report on the Muradiye-Caldiran, Turkey, Earthquake of 24 November 1976’ (Gülkan P. et al., 1978), has been traced in detail the seismic history of the Lake Van characterized by at least 22 earthquakes historically recorded and dated between 1111 and 1948, of which those of 1245, 1276, 1441, 1646, 1715, 1871, 1902, 1906 and 1945 hit Ahlat or more generally, the north coast of the lake.

Inoltre, le strutture rupestri, anche quando raggruppate, sono costituite da ambienti molto semplici composti da poche camere contigue, se non da singole unità, raramente intercomunicanti. Il sistema di camere più articolato, allo stato attuale delle nostre conoscenze, sembra essere quello di Mağaralar Bezirhane, composto comunque da sette ambienti. Qui si svolgevano attività produttive (frantoi). Inoltre, la presenza di passaggi ascendenti, potenzialmente comunicanti con vani soprastanti, per il momento inagibili, fa pensare a un vero e proprio ‘rifugio sotterraneo’ destinato a proteggersi da minacce esterne: si tratta di una tipologia sino ad ora non riscontrata nel comprensorio rupestre di Ahlat1.

Fig. 2.10) Ingresso di un tunnel del Kale di Bitlis (foto A. Maifredi). Entrance of one of the tunnels in the Kale of Bitlis.

Infine, le strutture rupestri risultano in uno stato avanzato e generalizzato di degrado dovuto alla rapida disgregazione naturale della roccia dovuta sia alla sua fragilità che a processi di gelivazione conseguenti alle rigide condizioni climatiche (vedi in appendice ‘Tabella dati meteo’), a cui vanno aggiunti i numerosi terremoti, ad esempio quello del 1646 (Sinclair, 1999) e le eruzioni vulcaniche, l’ultima delle quali attestata nel 1441 (Kahatchikian L., 1955-1967, I, p.516, citato in Thierry, 1977, tomo XII, pp.187-188). Riguardo ai terremoti si può ricordare come nell’Engineering report on the Muradiye-Caldiran, Turkey, Earthquake of 24 November 1976 (Gülkan P. et al., 1978), sia stata ripercorsa in dettaglio la storia sismica dell’area del Lago di Van, caratterizzata da almeno 22 terremoti storicamente accertati e datati tra il 1111 e il 1948, di cui quelli del 1245, del 1276, del 1441, del 1646, del 1715, del 1871, del 1902, del 1906 e del 1945 colpirono proprio Ahlat o più in generale la costa settentrionale del lago. Le numerose cavità esplorate tra 2007 e 2008, abbandonate da tempo, sono - probabilmente anche a seguito di que19

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 2.11) Interno di un tunnel del Kale di Bitlis (foto A. Maifredi).

Fig. 2.12) Ingresso di un tunnel del Kale di Bitlis (foto A. Maifredi).

Interior of one of the tunnels in the Kale of Bitlis.

Entrance of one of the tunnels in the Kale of Bitlis.

The numerous cavities explored between the first expedition in 2007 and the second one in 2008, quite a time abandoned, are - probably as a result of these phenomena - in very compromised static conditions, if not totally collapsed. We believe that this process may really have been the main reason of their abandonment that most likely produced, in turn, an acceleration of that decline.

sti fenomeni - in condizioni statiche molto compromesse, quando non del tutto collassate. Riteniamo che proprio questo processo possa essere stata la ragione principale del loro abbandono che molto probabilmente ha prodotto, a sua volta, una accelerazione dello stesso degrado. Prospettive

Prospects

In considerazione dei risultati ottenuti nelle indagini 2007 e 2008 si prospetta l’esigenza di ulteriori e ancora più estese ricerche speleo-archeologiche, qui di seguito riassunte, da svolgere nel 2009 e anni seguenti:

In view of the results obtained by the surveys in 2007 and 2008 it has emerged the need for further and more extensive spelaeological-archaeological research, summarized below, to be carried out in 2009 and the following years:

- ripresa programma di scavi non realizzati nel 2008;

- integrazione Carta degli Insediamenti Rupestri.

- recovery program of unrealized excavations in 2008; - extension of investigations to the sites reported; - continuation of hydrogeological investigations; - study of geomorphological investigations; - typological determination. In particular, research related to possible apiaries; - integration of the Chart of Rock Settlements.

Note

Notes

- estensione delle indagini ai siti segnalati; - prosecuzione delle indagini idrogeologiche; - approfondimento delle indagini geomorfologiche; - determinazione tipologiche. In particolare, ricerche relative a possibili apiari;

1

Ricordiamo che, ad esempio in Cappadocia, vi sono moltissimi rifugi

We recall that, for example, in Cappadocia, there are many underground shelters whose development reaches hundreds of meters or goes beyond a kilometer. 1

sotterranei il cui sviluppo raggiunge le centinaia di metri o supera il chilometro.

20

3.1.a Harabesehir (the zones surveyed) Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3. LE ZONE INDAGATE

3. THE ZONES SURVEYED

3.1.a HARABEŞEHİR (ZONA AH1)

3.1.a HARABEŞEHİR (ZONE AH1)

È la zona in cui si concentrano i resti della città storica di Ahlat (Eski Ahlat) e del grande cimitero monumentale all’aperto (meydanlık mezarlığı). Ricordiamo che Harabeşehir significa ‘città in rovina’. Qui vengono condotti gli scavi archeologici da parte del team diretto da Nakış Karamağaralı. Confina a nord con i quartieri di İkikubbe e Tahtısüleyman ed è attraversato, da nord a sud, dal corso del torrente Keş, in questo tratto chiamato anche Harabeşehir deresi. Non conoscendo esattamente i confini amministrativi dei vari quartieri (mahallesi), prenderemo come linea di confine settentrionale la strada asfaltata (kara yolu) che collega il centro moderno di Ahlat con il quartiere di Kırklar, verso ovest (Fig. 3.1.08). Per comodità descrittiva abbiamo suddiviso la zona in 5 settori.

It is the area wich concentrate the remains of the Ahlat historical city (Eski Ahlat) and the great monumental cemetery outdoors (meydanlık mezarlığı). We remember that Harabeşehir means ‘the city in ruins’. Here there are the archaeological excavations conducted by the team led by Nakış Karamağaralı. It border on the north with the districts of İkikubbe and Tahtısüleyman and it’s crossed from north to south, by the Keş stream, in this section called Harabeşehir deresi. Not knowing the exact boundaries of the various administrative districts (mahallesi), we will assume as northern boundary the line of the paved road (kara yolu), connecting the modern Ahlat downtown with Kırklar quarter, towards the west (Fig. 3.1.08). For descriptive convenience we have divided the area into 5 areas.

Settore HS1 = Eski Kale (İç Kale)

Sector HS1 = Eski Kale (İç Kale)

Di questo settore abbiamo ampiamente riferito nel precedente volume (Bixio, De Pascale, 2011). Per la sua centralità rispetto alla città murata di Eski Ahlat risulta il settore più importante ai fini della correlazione con gli scavi archeologici. È costituito da una collina oblunga, isolata nella conca formata dal torrente, sulla sommità della quale vi sono i resti del castello (Eski Kale = Vecchio Castello, chiamato anche İç Kale, cioè Castello Interno o Cittadella) (Figg. 3.1.01 e 3.1.03).

We have widely related about this sector in the previous volume (Bixio, De Pascale, 2011). Due to its central position relative to the walled city of Eski Ahlat is the most important for correlation with the archaeological excavations. It consists of an oblong hill, isolated in the basin formed by the stream, on top of which there are the ruins of the castle (Eski Kale = Old Castle, also called İç Kale, that is Interior Castle or Cittadel) (Figg. 3.1.01 and 3.1.03).

Da qui sono iniziate, l’anno scorso, le indagini sui vani scavati nella rupe (Fig. 3.1.03) in quanto la prof. Karamağaralı vi aveva individuato un tempio buddista risalente all’epoca della dominazione mongola (punto 4 nel riquadro delle Figg. 3.1.09 e 3.1.11). A seguito delle nostre esplorazioni erano state rilevate anche le tracce di un passaggio sotterraneo (Fig. 3.1.04) che dai vani sottostanti al tempio risaliva sino al piano del castello (punti 71 e 75 nei riquadri delle Figg. 3.1.09 e 3.1.11). Il cunicolo risultava fisicamente inagibile in quanto occluso da detriti molto precari. Quest’anno il passaggio è stato trovato aperto. Potrebbe essere avvenuto uno scivolamento naturale di una parte dei detriti che, comunque, per la loro instabilità, rendono il transito ancora pericoloso. Non si esclude, però, che lo scivolamento a valle sia stato provocato da operazioni di scavo clandestine già notate l’anno precedente e sicuramente proseguite. Infatti, abbiamo purtroppo dovuto rilevare che un vaso di ceramica interrato nel cunicolo alto denominato K2-K8, individuato nel corso delle ricerche effettuate nel luglio 2007, è stato nel frattempo asportato da ignoti.

From here, last year, we began the investigation of rooms carved into the rock (Fig. 3.1.03) as the prof. Karamağaralı had identified a Buddhist temple dating back to the Mongolian domination (point 4 in the frame in Figg. 3.1.09 and 3.1.11). As a result of our explorations were also detected traces of an underground passage (Fig. 3.1.04) that from the room below the temple climbed up to the floor of the castle (points 71 and 75 in the frame in Figg. 3.1.09 and 3.1.11). The tunnel was physically impercorribile as occluded with very insecure debris. This year we found the passage open. It might have been a natural slipping of a part of that debris, however, because of their instability, the transit it is still now more dangerous. However, this does not exclude that the slipping was caused by illegal excavation operations already noted in the previous year and surely continued. As a matter of fact, we unfortunately had to point out that the ceramic pot buried in the high tunnel called K2-K8, identified in the course of research carried out in July 2007, meanwhile has been removed by unknown people. In addition to continue on fast topographical surveys (Figg. 3.1.04 and 3.1.10), one of the objectives of the program in 2008 was to clear away a plugged opening, identified in 2007 in the north-east corner of the lower room (silos)

Oltre a proseguire le rilevazioni topografiche speditive (Figg. 3.1.04 e 3.1.10), uno degli obiettivi del programma 2008 era quello di tentare la disostruzione di un’apertura 21

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

above Fig. 3.1.01

Fig. 3.1.01) Panoramica di Eski Kale da est verso ovest (foto A. Maifredi) / General view of Eski Kale from east to west. Fig. 3.1.02) Resti di edifici in muratura prospicenti l’nsediamento rupestre dell’Eski Kale (foto R. Bixio) / Remains of masonry buildings in front of the rocky settlement of Eski Kale. Fig. 3.1.03) Vista dell’nsediamento rupestre di Eski Kale (foto A. Maifredi) / View of the rocky settlement of Eski Kale. below Fig.3.1.02

above Fig. 3.1.03 Fig. 3.1.04) Il tunnel scavato nella falesia che collega le cavità inferiori (Tempio e Silos) al piano del Kale, sulla sommità della collina (foto A. Maifredi). The tunnel excavated in the cliff connecting the lower cavities (Temple and Silos) with the level of the Kale, on the top of the hill. below Fig. 3.1.04

Fig. 3.1.05) Le cavità n°5 e n°6 rilevate lungo la falesia dell’Eski Kale (foto A. Maifredi). The rocky rooms numbers 5 and 6 surveyed along the Eski Kale clift (photo A. Maifredi). below Fig. 3.1.05

22

3.1.a Harabesehir (the zones surveyed) tamponata individuata nel 2007 nell’angolo nord-est del vano inferiore (silos), nel punto A6 (Fig. 3.1.11) (vedi anche Bixio et al., 2011, pp. 56-62, fig. 5.1.23). Per le operazioni di scavo sono stati messi a disposizione dalla prof. Karamağaralı due operai e alcuni componenti del team turco. Dopo circa un’ora il lavoro è stato sospeso per il pericolo di crolli. Lo scavo è risultato tuttavia sufficiente per riconoscere che si tratta effettivamente di un passaggio scavato nella roccia che, con alcuni gradini, metteva in comunicazione diretta il vano sotterraneo con ambienti esterni, costruiti in muratura, addossati alla falesia (Fig. 3.1.02 e planimetrie in Figg. 3.1.09 e 3.1.11). Il perimetro di alcuni vani appartenenti ad edifici realizzati con struttura muraria costituita da conci in pietra era stato messo in luce dagli scavi archeologici condotti dalla prof. Nakış Karamağaralı nell’anno precedente. Questi dovrebbero corrispondere a quelli visti da Lynch (Lynch, 1901, pag. 292) che nel suo viaggio del 1898 scriveva: ‘…on our way we pass a line of miserable shops and a cluster of houses, built of stone. Caves in the side of the basaltic lava have probably been utilised in the construction of these tenements’. Questa verifica ha permesso di accantonare l’ipotesi che si trattasse dell’imbocco di un lungo cunicolo che, attraversando la conca e passando sotto il pendio della collina, potesse collegare la cittadella (İç Kale) con le burçlar (le torri, o bastioni, della cinta muraria esterna).

Fig. 3.1.07) Un piccolo vano all’interno di una delle cavità (foto A. Maifredi) / A little room inside one of the cavities.

in the point A6 (Fig. 3.1.11) (See Bixio et al., 2011, pp. 56-62, fig. 5.1.23). For the operations of excavation two workers and some members of the Turkish team will be made available by prof. Karamağaralı. After about an hour the work was suspended for the danger of collapses. The excavation was enough to recognize that this is actually a passage carved into the rock, with a few steps, that put in direct communication the underground space with outdoors rooms, built in masonry, leaning against the cliff (Fig.3.1.02 and maps in Figg. 3.1.09 and 3.1.11) The perimeter of rooms belonging to some buildings with wall structure made of hewn stone was brought to light by archaeological excavations conducted by prof. Nakış Karamağaralı in the previous year. These should match those seen by Lynch (1901) that in his trip in 1898 wrote:

Settore HS2 = Burçlar Ricordiamo che nel corso della missione 2007, nei punti 97, 98 e 99 (Fig. 3.1.08, settore HS2) ci erano stati Fig. 3.1.06) Eski Kale. La cavità più settentrionale, utilizzata ancora oggi (foto R. Bixio) / Eski Kale. The northern cavity, utilized still today.

‘... on our way we pass a line of shops and a miserable cluster of houses, built of stone. Caves in the side of the basaltic lava probably have been utilized in the construction of these tenements’. After this check our hypothesis falls. We wrongly thought that it was the entrance of a long tunnel that, crossing the basin and passing under the slope of the hill, could connect the citadel (İç Kale) with burçlar (towers, or bastions, of the external walls). Sector HS2 = Burçlar We recall that during the mission in 2007, in points 97, 98 and 99 (Fig. 3.1.08, sector HS2) we were informed, 23

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.1.08) Carta della zona AH1 Harabeşehir, con i settori (grafica R. Bixio) / Map of AH1 Harabeşehir zone, with the sectors.

24

3.1.a Harabesehir (the zones surveyed)

Fig. 3.1.09) Carta del settore/map of sector HS1 Eski Kale, zona AH1 Harabeşehir (grafica/drawing R. Bixio).

25

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.1.10) Zona AH1 Harabaşehir, settore HS1 Eski Kale. Planimetrie dei vani inerenti ai punti GPS 5 e 6 (grafica R. Bixio). Zone AH1 Harabaşehir, sector HS1 Eski Kale. Plans of rooms concerning the GPS points 5 and 6 (drawing R. Bixio).

26

3.1.a Harabesehir (the zones surveyed)

Fig. 3.1.11) Zona AH1 Harabaşehir, settore HS1 Eski Kale. Planimetrie dei vani inerenti ai punti GPS 4, 70, 71, 75 (grafica R. Bixio). Zone AH1 Harabaşehir, sector HS1 Eski Kale. Plans of rooms concerning the GPS points 4, 70, 71, 75 (drawing R. Bixio).

27

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures segnalati, dagli abitanti del luogo, gli imbocchi di pozzi che davano accesso a cunicoli orizzontali. Tali imbocchi sono attualmente invisibili in quanto sono stati chiusi intenzionalmente per evitare la caduta di bambini o animali domestici.

by the locals, about shafts mouths that gave access to horizontal tunnels. These are invisible by now as they have been deliberately closed to prevent the fall of children or pets.

Anche se non possiamo ancora escludere del tutto la possibilità che si tratti di camminamenti legati alle opere militari, da quanto scritto sopra si avvalora invece l’ipotesi che questi cunicoli si possano riferire al più antico dei sistemi idrici (l’Osmanlı yeraltı su kanalı) descritto nel capitolo 3.2 (‘Zona AH2 = İkikubbe’) e nel capitolo 4 (‘Le opere idriche rupestri’).

Although we can not exclude the possibility that these could be military walkways works, what is written above it supports instead the hypothesis that these tunnels can refer to the oldest water system (the Osmanlı yeraltı su kanalı) described in section 3.2 (‘Zone AH2 = İkikubbe’) and section 4 (‘The rock water works’).

Dalle osservazioni sulle poche evidenze di questo acquedotto, e dallo studio delle quote, sembra di poter dedurre che il tracciato sotterraneo potesse passare proprio nel settore delle burçlar per proseguire, forse, in direzione della fortezza ottomana sulle rive del lago di Van. In ogni caso, al limitare delle mura di Eski Ahlat vi erano probabilmente dei cunicoli di derivazione destinati a provvedere alle necessità idriche della fontana per le abluzioni (şadırvan) della Ulu Cami (Moschea Maggiore), del vicino opificio (imalathane) e, soprattutto, dei bagni pubblici (küçük hamam) che, senza dubbio, avevano bisogno di acqua corrente (indicati nella Fig. 3.1.08). Una risposta potrà venire soltanto da scavi che riportino in luce i pozzi e i cunicoli.

From the comments on the few evidences of this aqueduct, and the study of the eights, it seems we can indicate that the underground route would go just in the area of burçlar to continue, perhaps, in the direction of the Ottoman fortress on the shores of Lake Van. In any case, at the edge of the walls of Eski Ahlat there were probably tunnels of derivation to the needs of the water fountain for the ablutions (şadırvan) of the Ulu Cami (Mosque Major), of the nearby factory (imalathane) and, above all, the public bath (küçük hamam), which, without doubt, it needed water (see Fig. 3.1.08). An answer can only come from excavations that will find shafts and tunnels.

Settore HS3

Sector HS3

Proseguendo verso sud dal settore precedente, seguendo la strada sul bordo del tavolato, si raggiunge il confine settentrionale del grande cimitero monumentale (mezarlık) (Fig. 3.1.04). Qui vi sono anche i resti di altre due burç che segnano il confine della antica cinta murata di Eski Ahlat. Sul pendio, tra le due torri, vi è un piccolo gruppo di cavità, di modeste dimensioni, scavate nelle rocce affioranti (punti 206, 207 e 208 delle Figg. 3.1.12 e 3.1.13).

Continuing south from the previous sector, following the road on the edge of the plateau, it reaches the northern boundary of the great monumental cemetery (mezarlık). Here there are also the remains of two other burç marking the boundary of the old town walls of Eski Ahlat. On the slope between the two towers, there are few small cavities, carved in the rocks (points 206, 207 and 208 and Figg. 3.1.12 e 3.1.13).

Il vano 206 è costituito da due camere parallele, con volta a botte. Entrambe presentano ulteriori accessi sulle pareti laterali, ostruiti da sedimenti. Il vano 206 ha una camera con volta scolpita a doppio spiovente, e una camera laterale, più piccola. Il vano 208, di forma irregolare, sembra di origine naturale.

The room 206 consists of two parallel chambers, with a barrel vault. Both have additional access on the side walls, clogged by sediment. The room 206 has one room with a vault carved like double sloping, and a smallest side room. The room 208, of irregular shape, seems a natural cave.

Figg. 3.1.12) Le cavità nel settore HS3, nel pendio sottostante il cimitero storico (foto R. Bixio) / The cavities in the sector HS3, in the slope down below the historical cemetery (photo R. Bixio).

Figg. 3.1.13) Gli ingressi delle cavità 206 e 207, sotto la spianata del cimitero storico (foto R. Bixio) / Entrances of the cavities 206 and 207 under the esplanade of the historical cemetery.

28

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed) Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Roberto BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3.1.b MAĞARALAR BEZİRHANE (settore HS4)

3.1.b MAĞARALAR BEZİRHANE (sector HS4)

Consideriamo questo settore costituito da tutta l’area compresa tra la sponda orografica destra dell’Harabeşehir deresi1, a est, e il cimitero2 (mezarlık) a ovest, delimitata a nord dalla strada asfaltata3 e a sud dalla valletta ortogonale sulla quale corre la strada sterrata diretta verso Yam mahallesine (Fig. 3.1.16).

We consider this sector formed by the area between the right orographic bank of Harabeşehir deresi1, eastward, and the cemetery2 (mezarlık) to the west, bounded on the north by the asphalted road3 and the south by the orthogonal valley where it runs the stabilized road directed to Yam mahallesine (Fig. 3.1.16).

In questo settore HS4 e in quello adiacente HS5 vi sono diverse cavità e molte emergenze archeologiche. Tra le principali si segnalano grandi macine, nei punti 216b e 220b; resti di mura nel punto 219 (trincea larga 6 m) e attorno al punto 220. In particolare, nel punto 216 sembra emergere dal terriccio un doppio ordine di conci, come a delimitare un antico corridoio. Adiacente ad esso, affacciati sulla strada asfaltata, vi sono i resti di due forni, già identificati nella originaria carta archeologica come çini fırını, cioè fornaci per la cottura della ceramica (Fig. 3.1.29). Altri resti di forni (fırın e/o tandir) si trovano nei punti 196, 203, 216: in tutte le strutture sono stati campionati carboni, porzioni delle pareti in argilla concotta e numerosi frammenti ceramici, attribuiti dai colleghi della Gazi Üniversitesi ad età medievale. In particolare la fornace n. 203 è risultata ancora conservante il carico di cottura: infatti sono stati recuperati diversi recipienti di varia foggia, prevalentemente in ceramica comune non invetriata, integri o ricomponibili dai frammenti ritrovati. Le fornaci sono risultate tutte scavate nel terreno, con pianta circolare e diametro di circa 1 metro, copertura a cupola, con pareti intonacate di argilla, un foro di carico per il combustibile alla base e un foro di sfiato all’apice della volta. Tutti i ritrovamenti in zona sembrano dunque evidenziare una intensa antropizzazione, continua nel

In this sector HS4, and in the adjacent HS5, there are several caves and many archaeological evidences. Among the majors there are large millstones, in points 216b and 220b, the remains of walls in point 219 (trench wide 6 m) and around the point 220. In particular, in point 216 it seems to emerge from the soil a double row of square stones, as if to define an ancient corridor. Adjacent to it, facing the road, there are the remains of two ovens, already identified in the original archaeological map as çini fırını, that is stoves for pottery firing (Fig. 3.1.29). Other remains of ovens (fırın and/or tandir) are at points 196, 203, 216: in all the structures had been sampled coals, portions of the walls in fired clay and many pottery fragments, dated by the members of Gazi Üniversitesi to medieval age. In particular, in the stove no. 203 was still present the cooking batch: indeed several containers of various shapes has been found, mainly in common not glazed pottery, complete or reassemblable with the debris found. The stoves were all dug in the ground, with circular plant and a diameter of about 1 meter, with a dome cover, walls plastered with clay, a hole for the fuel loading at the base and a vent hole at the top. All findings in the area seem therefore highlight the presence of man,

Fig. 3.1.14) Mağaralar Bezirhane e Hasan Padişah kümbeti. Sullo sfondo il vulcano Nemrut (foto R. Bixio). Mağaralar Bezirhane e Hasan Padişah kümbeti. In the background the volcan Nemrut (photo R. Bixio).

29

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures tempo. L’odierna espansione (abitazioni, strade, attività produttive, ecc.) rende di non facile lettura le antiche testimonianze. Del resto, l’area in oggetto è posta in prossimità e si è sviluppata attorno all’antica città murata di Ahlat (Eski Ahlat) avente come fulcro la collina dell’Eski Kale (o Iç Kale = castello interno, o cittadella).

constantly over time, which current expansion (housing, roads, production activities, etc..) it makes not easy to read the ancient evidences. Moreover, it was logical to expect such a situation because the area has developed around the walled city of Ahlat (Eski Ahlat) having as focus the hill Eski Kale (or Iç Kale = internal castle, or citadel).

La concentrazione delle principali cavità si trova attorno al piccolo nucleo di edifici indicato sulla mappa con la denominazione Mağaralar Bezirhane, raggiungibile attraverso il ponte (köprüsü) Bayındır oppure, dall’alto, dalla tomba di Hasan Padişah (Fig. 3.1.19).

The concentration of the main cavities is located around the small group of buildings shown on the map with the name Mağaralar Bezirhane, reachable through the Bayındır bridge (köprüsü) or from above, from the Hasan Padişah tomb (Fig. 3.1.19).

L’attività molitoria

The milling activities

Mağaralar4 Bezirhane5 si traduce con ‘Grotte-Frantoio’6. In questo caso proprio il doppio significato del toponimo ci ha indotti a condurre indagini sul sito. La denominazione, in effetti, ha trovato conferma: qui esistono almeno due cavità al cui interno si trovano resti di dispositivi litici che testimoniano una antica attività molitoria.

Mağaralar4 Bezirhane5 may be translated as ‘MillCaves’6. In this case, the double meaning of the name has precisely led us to survey the site. The denomination, indeed, has been confirmed: here there are at least two chambers inside which there are remains of stone devices that are evidence of an ancient milling activity.

Date le caratteristiche geografiche e climatiche, anche considerando quelle passate derivanti dagli studi compiuti sulle diverse trivellazioni effettuate nei sedimenti laminati del Lago di Van (Landmann G. et al., 1996; Wick et al., 2003; Litt T. et al., 2007), pur essendovi nei diagrammi

Considering the geographical and climatic conditions, even those arising from past studies conducted on various drilling on laminated sediments of Lake Van (Landmann G. et al., 1996, Wick et al., 2003; Litt T. et al., 2007), although in the pollens diagrams there is the presence of olives, it is

Fig. 3.1.15) Le cavità inframmezzate alle case di Mağaralar Bezirhane (foto A. Maifredi). The cavities among the houses of Mağaralar Bezirhane (photo A. Maifredi).

30

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed)

Fig. 3.1.16) Settore/sector HS4, Mağaralar Bezirhane, e settore/sector HS5 Mağara (zona/zone Harabeşehir) (grafica/drawing R. Bixio).

31

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures pollinici la presenza di Olivo, è da escludere che questo fosse presente localmente: ‘Olea and Castanea were not cultivated at Lake Van; pollen of these taxa may originate from the eastern Mediterranean and Black Sea regions’ (Wick et al., 2003, p. 671). Escludendo, quindi, la possibilità che nell’area venisse prodotto olio di oliva ed in considerazione del significato del termine bezirhane (vedi nota 5) nel complesso in esame dovevano essere trattati semi di lino (Linum sp.), di sesamo (Sesamum indicum L.), o di ‘falso lino’ (Camelina sp.).7 Localizzazione delle cavità Il sito di Mağaralar Bezirhane è facilmente individuabile in quanto è segnalato dall’imbocco di una grande caverna, molto evidente e visibile da lontano, da ogni punto dell’area circostante (Fig. 3.1.14 e 3.1.15). Le cavità sono almeno una decina, tutte raggruppate attorno a sette edifici in muratura (e loro pertinenze), distribuiti sul ripido pendio compreso tra il mezarlık (a quota 1.720 m) e il torrente (a quota 1.680 m) (Fig. 3.1.19). Le cavità sono sostanzialmente collocate in linea, su due gradini di roccia paralleli: un gruppo a quota 1.690 e l’altro a quota 1.700.

Fig. 3.1.17) Evidenti interventi antropici sulla parete di roccia della falesia (foto R. Bixio) / Evident anthropic action on the rocky wall of the cliff.

possible to exclude that it could be present locally: ‘Olea and Castanea were not cultivated at Lake Van, pollen of these taxa may originate from the eastern Mediterranean and Black Sea regions’ (Wick et al., 2003, p. 671).

Non tutte le cavità sono state visitate. L’inquilino della casa più a monte (la n°7) non ci ha autorizzati ad accedere a quelle di sua pertinenza (punti 198a, 198b, 198c, 198d).

Excluding, therefore, the possibility that the product was olive oil and in consideration of the meaning of the term bezirhane (see note 5) in this complex it were to be treated seeds of flax (Linum sp.), or sesame (Sesamum indicum L.), or ‘false flax’ (Camelina sp.).

Fig. 3.1.18) Pericolosa frattura aperta, longitudinale al pendio della collina (foto A. Maifredi) / Dangerous open fracture, longitudinal to the slope of the hill.

Location of cavities The Mağaralar Bezirhane site is easily identifiable by the manifest mouth of a large cave, visible from a distance, from every point of the surrounding area (Fig. 3.1.14 e 3.1.15). The cavities are at least ten, all grouped around seven masonry buildings (including pertinences), distributed on the steep slope between the mezarlık (at height1.720 m) and the stream (at height 1.680 m) (Fig. 3.1.19). The cavities are placed substantially in line, on two parallel steps of rock: a group at 1.690 height and the other at 1.700 height. Not all cavities have been visited. The inhabitant of the house further up (the no. 7) has not allowed the access to those of his pertinence (points 198a, 198b, 198c, 198d). We also report that in the cliff above the cave no. 200 can be seen the entrance of a more or less rectangular tunnel, closed with stones and not currently accessible (Fig. 3.1.17). This presupposes the existence of cavities at an intermediate level between the two mentioned. In this point on the rock wall there are obvious signs of human intervention (niches and shelves) that suggest the likely former existence 32

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed) of a room, perhaps cancelled by old collapses, or of a masonry building backs onto the cliff, now disappeared. Concerning this, it is reported that the exploration of these cavities must be placed very carefully because there is a danger of imminent collapses. It was reported to us that a large portion of the entrance of the cavity no. 202 has collapsed in the spring of 2008, to concomitance with heavy rains. The large boulder in the centre of the cavity no. 218 was detached from the ceiling in mid-July 2008, then 15 days before our expedition. The whole hillside seems unstable and rapidly decay: it is impressive the long detachment fracture, parallel to the front of the slope, that could be seen climbing up the cavity no. 202 (Fig. 3.1.18).

Segnaliamo inoltre che nella falesia soprastante la cavità n°200 si nota l’imbocco di un cunicolo sub-rettangolare, tamponato con pietre a secco e attualmente non accessibile (Fig. 3.1.17). Presuppone l’esistenza di cavità a un livello intermedio tra i due citati. In questo punto sulla parete di roccia sono evidenti segni di interventi antropici (nicchie e mensole) che fanno pensare a un probabile vano preesistente, forse cancellato a causa di antichi crolli, oppure di un edificio in muratura addossato alla falesia, ora scomparso. A questo proposito si segnala che nella esplorazione di queste cavità bisogna porre molta attenzione in quanto esiste il pericolo di collassi imminenti. Ci è stato riferito che una vasta porzione dell’ingresso della cavità n°202 è crollata nella primavera 2008, in concomitanza con forti piogge. Il grande masso nel centro della cavità n°218 si è staccato dal soffitto a metà luglio 2008, dunque 15 giorni prima della nostra spedizione. Tutta la collina sembra instabile e in rapido disfacimento: è impressionante la lunga frattura da distacco, parallela al fronte del pendio, che si nota salendo sopra la citata cavità n°202 (Fig. 3.1.18).

Cavities first group, hight 1.700 Cavity 197 Large room with a series of mangers, in the centre and along the perimeter, similar to those of the room 201, described below. It is closed by a large wooden door, very rough, partly covered by a wide tin canopy. Perhaps it is still used in winter for the housing of sheep. Between this cavity and the subsequent cavity no. 198 the rocky wall form a irregular amphitheatre, as if there was another underground structure collapsed in ancient times.

Cavità primo gruppo, quota 1.700 Cavità 197 Vano molto ampio caratterizzato da batterie di mangiatoie, in centro e lungo il perimetro, simili a quelle del vano 201, descritto più avanti. È chiuso da una grande porta in legno, molto rozza, in parte coperta da una grande tettoia in lamiera. Forse viene ancora utilizzato nei mesi invernali per il ricovero delle pecore. Tra questa cavità e la successiva 198 la parete di roccia forma un anfiteatro irregolare, come se vi fosse stata un’altra cavità crollata in tempi remoti.

Cavity 198 Today used as a storeroom. Because of the bulk of stuff, we have just appeared. It does not seem very large. Cavity 198a, b, c, d We have glimpsed some entrances into the cliff, adjacent and behind the house no. 7. The inhabitant not allows us to visit them. The cavity 198a has a rough wooden door and a tin canopy. The cavity 198b is disguised by a wall of regular ashlars, with a door, leaning against the rock wall. The room 198c seems integrated with a small pertinence of the house. The room 198d seems collapsed, without underground continuation. Please note that these rooms, or the house itself, could hidden the continuation of the ‘ascending shafts’ (see below, on ‘Mill-Caves 1’).

Cavità 198 Oggi usata come ripostiglio. Dato l’ingombro di materiali, ci siamo appena affacciati. Non sembra molto grande. Cavità 198a, b, c, d Intravisti alcuni ingressi nella falesia, adiacenti e dietro la casa n°7. L’inquilina non ci ha permesso di visitarli. La cavità 198a ha una rozza porta in legno e una tettoia in lamiera. La cavità 198b è dissimulata da un muro in conci regolari, con porta, addossato alla parete di roccia. Il vano 198c sembra integrato a una piccola pertinenza della casa. Il vano 198d ha l’aspetto di un vano crollato, senza ulteriori prosecuzioni sotterranee. Si segnala che questi vani, o la casa stessa, potrebbero nascondere la prosecuzione dei ‘cunicoli ascendenti’ (vedi più avanti, in ‘Grotte-Frantoio 1’).

Cavity 218 This is a large room divided in two parts by a stone wall. The walls are completely covered with lampblack. Probably due to the fact that both chambers are equipped with tandir today in use, as the owner (who lives in the house below no. 2) told us. These are typical ovens placed under the floor (also identified in the underground settlements in Cappadocia and Ani. Those seen here have a greater vertical length and are coated with clay. Prefabricated ovens of this type we have seen for sale, in a shop in the centre of Ahlat). In the centre of the room there is a large block of rock detached from the ceiling just 15 days before we arrived! Outside, on the right of the two rooms (point 218a), it can be seen the remains of other rooms dug into the rock, collapsed in antiquity.

Cavità 218 Si tratta di un grande ambiente diviso in due parti da un muro in pietra a vista. Le pareti sono completamente ricoperte da nerofumo. Probabilmente dipende dal fatto che entrambe le camere sono dotate di tandir tutt’oggi utilizzati, come ci racconta il proprietario (che abita nella 33

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.1.19) Carta morfologica dell’insediamento di Mağaralar Bezirhane sovrapposto alle planimetrie delle strutture sotterranee (grafica R. Bixio). Morphological map of the settlement of Mağaralar Bezirhane superposed to the maps of the underground structures (drawing R. Bixio).

34

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed) Cavities at hight 1.690 (Fig. 3.1.20)

sottostante casa n°2). Si tratta di tipici forni collocati sotto il piano di calpestio, individuati anche negli insediamenti sotterranei di Ani e in Cappadocia. Quelli visti qui hanno una maggiore lunghezza verticale e sono rivestiti di terracotta. Interessante notare come forni prefabbricati di questo tipo siano tutt’oggi in vendita in un negozio del centro di Ahlat. Nel centro della sala c’è un grande blocco di roccia che si è staccato dal soffitto appena 15 giorni prima del nostro arrivo, secondo quanto riferito dalla popolazione locale. All’esterno, a destra dei due vani (punto 218a), si notano i resti di altri ambienti scavati nella roccia, collassati in antico.

Cavity 202: Mill-Caves 2 This is a great hall, 20 meters long, 16 meters wide, about 4.5 meters high. It has a side room, just to the right of the entrance, in very precarious static conditions, cluttered by large collapsed boulders, as said above, in very recent times, in spring of 2008. Even the rest of the cavity seems affected by the collapse phenomena, much more ancient, which probably determined its abandonment. One of the inhabitants (about fifty or sixty years old) confirms that the underground structure has fallen into disuse, it is not known in what age, but long time before his birth.

Cavità a quota 1.690 (Fig. 3.1.20)

The debris of earth and rocks make the ground very irregular. From these, more or less at the centre of the hall, there are the emerging remains of the devices justifying the name of the site. These are two fragments of a large millstone (stone wheel with a diameter calculable in around 180/200 cm), and of the base stone for oil-press (Fig. 3.1.21) (slab that has a groove in the upper face that forms a circular channel interrupted by a small opening in the front part that was used to flow the juice) and other stone parties (ashlars) presumably belonging to the press. On the ceiling there are some cylindrical holes, blind, 20 cm in diameter or so, probably corresponding to the grooves for vertical poles used to stabilize the rotation of the grinding or functional to the winch of the oil-press. In any case, at the upper groove it had to match another one below in the millarium, the stone cylinder in the centre of mortarium (the grinding-basin) (Kloner, 2003, pp.67-68), around which turned the millstone, or directly in soil if it was a winch. Currently it were not identified remains of these devices (for comparisons with the oil-press of Ani, see note 6).

Cavità 202: Grotte-Frantoio 2 Si tratta di un grande salone, lungo 20 metri, largo 16, alto circa 4,5. Ha una camera laterale, subito a destra dell’ingresso, in condizioni statiche molto precarie, ingombra da grandi massi crollati, come sopra riportato, in tempi recentissimi, nella primavera 2008. Anche il resto della cavità sembra interessata da fenomeni di crollo, molto più antichi, che probabilmente ne hanno determinato l’abbandono. Uno degli abitanti (circa cinquanta/sessantenne) conferma che il sito è caduto in disuso, non si sa in quale epoca, ma molto tempo prima della sua nascita. I detriti di terra e massi rendono il suolo molto irregolare. Da questi, più o meno al centro del salone, emergono i resti dei dispositivi che giustificano la denominazione del sito. Si tratta di due frammenti di una grande macina (ruota litica con diametro calcolabile in circa 180/200 cm), della pietra basale di un torchio (Fig. 3.1.21) (lastra che nella parte superiore presenta un solco che forma un canale circolare interrotto da un piccolo varco, nella parte anteriore, che serviva a far scorrere quanto spremuto) e altri parti litiche (conci) presumibilmente appartenenti alla pressa. Sul soffitto si individuano alcune buche cilindriche, cieche, di 20 cm di diametro circa, probabilmente corrispondenti a incavi per pali verticali utilizzati per stabilizzare la rotazione della macina o funzionali all’argano del torchio8. In ogni caso, all’incastro superiore ne doveva corrispondere un altro inferiore ricavato nel millarium, il cilindro di pietra nel centro del mortarium (il bacino di macinazione) (Kloner, 2003, pp.67-68), attorno al quale girava la macina, o direttamente nel suolo nel caso di un argano. Di questi dispositivi non sono stati attualmente individuati resti (per i paragoni con il frantoio di Ani, vedi nota 6).

Always on the ceiling, near the entrance, there are two holes close together, passing to outside. They have a diameter of 60 cm and are perfectly cylindrical. Their function is not entirely clear: they could be used to introduce the seeds inside the mill for the grinding, or to produce air circulation by the difference of hight, although the entrance is now so high that such device seems superfluous and so hard and accurate work is unjustified. It is assumed, however, that originally the size of the entrance should be small for climatic reasons and it could be necessary to generate a forced ventilation for air exchange. Cavity 199/200/201: Mill-Caves 1 This group of caves is the most articulate and extended so far found in the Ahlat research area. It is adjacent to the cavity no. 202 described above and it is provided by three independent accesses located within walking distance, on the same rock wall, to a slightly lower level. The openings admit in six interconnecting rooms that penetrate in the rock mass to a thickness of about 30 meters. Moreover, in the inner part there are ascending shafts, today occluded, which evidently allowed to reach higher levels. The linear development explored is about 70 meters. We describe the every single units of the complex.

Ancora sul soffitto, in prossimità dell’imbocco, vi sono due fori ravvicinati, passanti all’esterno. Hanno un diametro di circa 60 cm e sono perfettamente cilindrici. Non è del tutto chiara la loro funzione: potrebbero essere serviti per introdurre all’interno i semi da avviare alla molitura, oppure per produrre circolazione d’aria per differenza di quota, anche se l’imbocco attuale è talmente alto da rendere superfluo tale dispositivo e ingiustificato un lavoro così impegnativo e accurato. Si suppone, però, che in origine 35

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.1.20) Planimetria del complesso sotterraneo di Mağaralar Bezirhane (grafica R. Bixio, A. Maifredi; rilievo A. De Pascale, A. Maifredi). Map of the underground unit of Mağaralar Bezirhane (drawing R. Bixio, A. Maifredi; mapping A. De Pascale, A. Maifredi).

36

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed) le dimensioni dell’ingresso dovevano essere ridotte al minimo per motivi climatici e poteva essere necessario produrre una ventilazione forzata per il ricambio dell’aria. Cavità 199/200/201: Grotte-Frantoio 1 Questo gruppo di cavità risulta essere il più articolato ed esteso sino ad ora rinvenuto nell’area di ricerche di Ahlat. È adiacente alla cavità n°202 sopra descritta ed è fornito di tre accessi indipendenti posizionati a breve distanza, sulla stessa parete di roccia, a una quota leggermente inferiore. Le aperture immettono in sei camere intercomunicanti che si inoltrano nella massa rocciosa per uno spessore di circa 30 metri. Inoltre, nella parte più interna vi sono dei cunicoli ascendenti, oggi occlusi, che evidentemente permettevano di raggiungere livelli superiori. Lo sviluppo lineare complessivamente esplorabile risulta di circa 70 metri. Sono di seguito descritte le singole unità del complesso.

Fig. 3.1.21) Resti di una pietra da torchio nella cavità 202 (foto A. Maifredi) / Remains of a rocky oil-press in cave 202.

Cavity 201 In this wide room [A] there is evidence of at least two different uses, referring to different periods (Fig. 3.1.22). The most recent use, immediately obvious, is to shelter animals (probably sheep and goats). Indeed, in the centre there are two long straight mangers, parallel, each about 9 meters long. Also along the entire perimeter, there is a ‘continuous’ manger, moulded on the profile irregularities,

Cavità 201 In questa grande sala [A] sono attestate almeno due diverse destinazioni d’uso, riferibili a periodi differenti (Fig. 3.1.22). La più recente, subito evidente, è quella di ricovero per animali domestici (probabilmente pecore e capre). Infatti, nel centro vi sono due grandi mangiatoie rettilinee, parallele, lunghe circa 9 metri ciascuna. Anche

Fig. 3.1.22) La sala A della cavità 201, con mangiatoie e resti della pressa (foto A. Maifredi). The room A in the cave 201, with mangers and remains of the oil-press (photo A. Maifredi).

37

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures for an estimated development of thirty meters. The total results of about 50 meters. From the general state one has the impression that this room is currently unused.

lungo l’intero perimetro vi è una mangiatoia ‘continua’, plasmata sulle irregolarità del profilo, per uno sviluppo stimato di una trentina di metri. Il totale risulta di circa 50 metri. Dallo stato generale si ha l’impressione che l’ambiente sia attualmente inutilizzato. Tuttavia, poiché le mangiatoie centrali sono costruite in calcestruzzo, così come parzialmente quelle scavate nella roccia lungo il perimetro della stanza, è evidente che si tratta di una attività condotta in tempi abbastanza recenti e, comunque, successivi alla prima destinazione d’uso.

However, since the central mangers are built in concrete, as well as those partially dug into the rock around the perimeter of the room, it is clear that it is a matter of an activity conducted in fairly recent times, however, following the initial intended use. In fact, this cavity (as the no. 202, described above) was originally used as a mill. It is attested by the structure, still well preserved, consisting of a trilith (Fig. 3.1.23), built of big squared stones (in particular the architrave must weigh not less than one ton, which is further burdened by large ashlars superimposed), placed in a large niche made on the wall at the end of the room. The two pillars, in the rear, have a shape (with inclined plane), perhaps used to adjust the height of the fulcrum on which the prelum (bar) levered (Stringa, 2005, p. 132).

Infatti, anche questa cavità (come la sopra descritta n°202) era, in origine, adibita a frantoio. Lo attesta la struttura, ancora ben conservata, consistente in un trilite (3.1.23), costituita da enormi massi squadrati (in particolare l’architrave deve pesare non meno di una tonnellata, ulteriormente appesantito da grandi conci sovrapposti), collocate in una ampia nicchia ricavata sulla parete di fondo della sala. I due montanti, nel lato posteriore, presentano una sagomatura (piano inclinato), forse utilizzata per regolare l’altezza del fulcro su cui faceva leva il prelum (stanga) (Stringa, 2005, p. 132). Non abbiamo notato resti di macine, ma ve ne doveva essere più di una in quanto anche qui, sul soffitto, si vedono varie buche cilindriche, poco profonde, probabilmente destinate ad accogliere i pali in asse ad altrettanti bacini di macinazione (per il raffronto con il frantoio di Ani, vedi nota 6). Tali fori potevano, però, essere funzionali anche all’alloggiamento dei pali verticali dell’eventuale argano di supporto al grande frantoio (vedi nota 8).

We have not noticed millstones remains, but there should be more than one since even here, on the ceiling, one can see several holes, cylindrical, slightly deep, probably to receive the poles in line with many grinding basins (for comparison with the mill of Ani, see note 6). These holes could, however, also be functional for the housing of the vertical poles supporting the winch of the great oil-press (see Note 8). On the rock wall to the outside, partly completed by a stone wall, in addition to the entrance, closed by a rough wooden door, there are two irregular openings (windows). On the ceiling there is a hole of about 130 cm in diameter (that is bigger than the twin holes of the room no. 202).

Nella parete di roccia verso l’esterno, in parte integrata da murature in pietre a secco, oltre all’ingresso chiuso da una rozza porta di legno vi sono due aperture irregolari (finestre). Sul soffitto vi è un foro passante di circa 130 cm di diametro (dunque assai più grande dei due fori gemelli del vano n°202). Oltre alla funzione di ventilazione, potrebbe anche essere servito per la immissione di materiale dall’alto, come dimostrato nel caso dei frantoi ipogei del Salento (Puglia, Italia) destinati alla produzione

In addition to the ventilation function, it may also be used for the introduction of material from above, as demonstrated in the underground mills of Salento (Apulia, Italy) for the production of olive oil, where the openings made on the vaults of the underground rooms, which opens directly outside, served to the discharge of olives whether to make faster the transaction or to use a smaller number of people in transhipment from wagons to the mill (De Marco and Sannicola, 2002, p. 136; Gennari M. et al., 2006, pp. 13-14).

Fig. 3.1.23) Le pesanti pietre facenti parte della pressa nell’apposita nicchia scavata nella roccia (foto A. Maifredi) / Heavy stones composing the oil-press in the proper niche dug in the rock.

From the room [A] you can go directly to the room [B] and to the room [E] and, through this, to the other rooms of the complex, described below. It is interestingly, always through comparison with the Apulian underground mills, that these structures assigned to productive activities - just as the complex of Mağaralar Bezirhane - hade a development layout rather structured, with all the rooms connected together, where the larger ones were assigned to the production itself, while the smaller ones were used for other purposes (storage, tanks, shelter/housing for workers, etc.) (De Nuzzo, 2000). 38

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed)

Fig. 3.1.25) Sezioni dei cunicoli ascendenti (caminio verticale e camino elicoidale) visti da est a ovest e da nord a sud (grafica R. Bixio). Sections of the ascending tunnels (vertical shafts and helicoidal shaft), view from east to west and from north to south.

39

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures di olio di oliva, dove le aperture realizzate sulle volte degli ambienti sotterranei, che immettevano direttamente all’esterno, erano funzionali allo scarico delle olive sia per rendere più veloce tale operazione sia per consentire l’impiego di un minore numero di persone nel trasbordo dai carri al frantoio (De Marco e Sannicola, 2002, p. 136; Gennari M. et al., 2006, pp. 13-14). Dalla sala [A] si può accedere direttamente alla sala [B] e alla sala [E] e, attraverso questa, alle altre sale del complesso, qui di seguito descritte. Interessante notare, sempre tramite raffronto con i frantoi ipogei pugliesi, che tali strutture destinate ad attività produttive avessero - proprio come nel caso del complesso di Mağaralar Bezirhane - uno sviluppo planimetrico piuttosto articolato, con gli ambienti tutti collegati tra loro, dove quelli di maggiori dimensioni erano destinati alla produzione vera e propria mentre quelli di dimensioni minori erano utilizzati ad altri fini (stoccaggio, vasche, ricovero/alloggio per i lavoranti, ecc) (De Nuzzo, 2000).

Fig. 3.1.24) La camera F più interna del complesso sotterraneo. A sinistra si nota l’imbocco del cunicolo ‘by-pass’ (foto A. Maifredi). The innermost room F of the underground unit. On the left one can note the entrance of the ‘by-pass’ tunnel (photo A. Maifredi).

Cavità 200 In questo vano [B] si può accedere sia dall’esterno che dalla precedente cavità 201 da cui è separato da un muro divisorio in pietra a vista.

Cavity 200 In this room [B] people can enter both from outside and from the cavity 201 which is separated by a dividing stone wall. Cavity 199

Cavità 199 L’ingresso a questo vano sotterraneo è costituito da uno stretto corridoio discendente racchiuso, a destra, dalla roccia viva e, a sinistra, dal muro perimetrale della abitazione n°5, soprastante. Anche la camera interna [C] ha un lato costituito dal muro in pietra della abitazione. Sul lato destro vi sono due aperture colme di detriti che non consentono di sapere se si tratta di semplici nicchie o di passaggi ad altri vani. Dal vano [C] si accede a un’altra piccola camera [D] in cui si raggiunge la quota più bassa del complesso: 6,85 metri rispetto alla quota zero stabilita presso l’ingresso della cavità n°202. Sul lato destro vi è un paramento murario in pietra a vista. Non è chiaro se si tratta di un muro di solo contenimento, oppure racchiude un altro vano, eventualmente accessibile, in origine, dall’imbocco occluso nel vano precedente. Ciò è invece evidente per il muro sulla parete di fondo che, con un dislivello di 2,5 metri, consente l’accesso a una camera più interna [E].

The entrance to this underground room consists of a narrow descending corridor enclosed, on the right by a rock wall, and on the left by the wall of house no. 5, above. Also the inner chamber [C] has a side formed by the house stone wall. On the right side there are two holes filled with debris so it is not possible to know whether these are simple niches or passages to other rooms. From room [C] you enter into another small room [D] where you reach the lowest level of the complex: 6.85 meters below the zero set at the entrance of the cavity no. 202. On the right side there is a stone wall. It is not clear whether this is just a containment wall, or it contains another room possibly accessible, originally, from the occluded entrance of the previous room. It is instead evident that the stone wall on the back side, with a drop of 2.5 meters, allows to access to an internal room [E]. Internal room [E] This room is almost orthogonal to the formers (so parallel to the outer cliff). The opposite end (point 8) is passing in room [A] (the Hall of Mill) described above, thus completing a ring route.

Camera interna [E] Questa camera risulta quasi ortogonale alle precedenti (quindi parallela alla falesia esterna). L’opposta estremità (punto 8) è passante nel vano [A] (la Sala del Frantoio) precedentemente descritto, completando così un percorso ad anello.

The room has three other passages. In point 12 there is a tunnel littered with earth. In point 11, at half-height, on the side wall it opens a tunnel tilted upward. On the ceiling, in point 10 there is the entrance of a third tunnel almost vertical. The earthy deposit of considerable thickness that cluttered the room seems to come from this conduit (see next paragraph ‘Ascending shafts’). On the surface of the deposit has been recovered and identified a human femur. So the room [E] is the nodal point of the complex. In fact, through it, from the external cavities 201 and 199 finally, you enter the inner room [F] and the ascending shafts (points 10 and 11).

Il vano presenta altri tre passaggi. Nel punto 12 vi è un cunicolo intasato da terra. Nel punto 11, a mezza altezza, sulla parete laterale si apre un cunicolo inclinato verso l’alto. Sul soffitto, nel punto 10 vi è l’imbocco di un terzo cunicolo quasi verticale. Il deposito terroso di notevole spessore che ingombra la camera sembra provenire proprio da questo condotto (vedi paragrafo successivo ‘cunicoli ascendenti’). Sulla 40

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed) Internal room [F]. The access to the room [F], in point 12, is partially blocked, as mentioned, by an heap of earth (and a few sacks of rotting potatoes). Exceeded (crawling) a short horizontal passage, the cone of debris lowered and the the ceiling rise. We are inside a room of about 10 m long and 5 m wide perpendicular to the previous, with the long axis directed to the west, then, towards the interior of the hill (Fig. 3.1.24). The vault was dug in the shape of a double-sloping curves (vaguely ogival). On the side walls there are some small niches, obviously used for oil lamp (you can see the lampblack signs). Here the artificial lighting was needed as there is no opening to the outside.

superficie del deposito è stato individuato e recuperato un femore umano. Dunque, il vano [E] costituisce il punto nodale del complesso. Infatti per suo tramite, dalle cavità più esterne 201 e 199 si accede infine alla camera più interna [F] e ai cunicoli ascendenti (punti 10 e 11). Camera interna [F]. L’accesso alla sala [F], nel punto 12, è in parte ostruito, come detto, da un accumulo di terra (e da alcuni sacchi di patate marcescenti). Superato (strisciando) un breve corridoio orizzontale, il cono di detriti si abbassa di quota e la volta si alza. Qui si apre una camera lunga circa 10 m e larga 5m, perpendicolare alla precedente, con l’asse longitudinale direzionato a ovest, dunque, verso l’interno della collina (Fig. 3.1.24). La volta è stata scavata a forma di doppio spiovente incurvato (vagamente ogivale). Sulle pareti laterali vi sono alcune piccole nicchie, palesemente usate per lampade ad olio (si nota la traccia di nerofumo). Qui l’illuminazione artificiale era necessaria non essendoci aperture sull’esterno.

The back wall shows clearly the stratification of rocks, consisting of tuffs superimposed to a base of sandstone tilted by 30°. In the right (point 11.3) there is a cone of earth coming from a space that seems more a natural collapse of the joint stratification rather than an intentional excavation. In the central hollow formed by the two opposing cones there is a small basin of water, depth about 40 cm. On the surface of the cones and in the water there are pottery fragments (side portions of large vessels) and human bones (we recovered a fragment of a pelvis and some ribs). Although it has not been possible to verify this hypothesis, it is highly likely that the human bones, as well as the sediments that fill most of the room, comes - through ascending shafts – from the main cemetery area developed around the monumental tomb of Hasan Padişah.

Nella parete di fondo si rileva chiaramente la stratificazione delle rocce, composte da tufi sovrapposti ad uno zoccolo di arenarie inclinate di 30°. Nell’angolo destro (punto 11.3) vi è un conoide di terra proveniente da un vano che sembra essersi formato più per un crollo naturale del giunto di stratificazione piuttosto che per uno scavo intenzionale. Nella conca centrale formata dai due conoidi contrapposti si è formato un piccolo bacino d’acqua, di profondità valutabile in circa 40 cm. Sulla superficie dei conoidi e in acqua sono visibili frammenti di ceramica (porzioni di pareti di grandi recipienti) e ossa umane (un frammento di bacino e alcune costole). Pur non essendo stato possibile verificare tale ipotesi, è assai probabile che le ossa umane, così come i sedimenti che riempiono gran parte dell’ambiente, provengano - tramite i cunicoli ascendenti - dalla soprastante area cimiteriale sviluppatasi intorno alla tomba monumentale di Hasan Padişah.

Ascending shafts 10, 11 and 11.2 (Fig. 3.1.25) In point 11.2 of the inner room [F], on the same side of the entrance, a tunnel leads upward, with direction parallel to the access passage (11.5 - 12). Also here the earthy alluvial cones are obviously coming from upright and overlap those of the entrance. The passage, high and wide about 80 cm, goes upward a few meters

Fig. 3.1.26) I due cunicoli che formano il by-pass che conduce ai camino verticale (foto A. Maifredi). The two tunnels constituting the by-pass that leads to the vertical shaft (photo A. Maifredi).

41

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures with a gradient of about 40°, to the point 11.1. Then return, with a jump, back down to the point 11 in the previous orthogonal room [E], creating a sort of bypass (Fig. 3.1.26). In corrispondence with the cusp (11.1) there is a completely vertical shaft (chimney). At about 8 meters high (10.1) the chimney nowaday is occluded by some stone slabs that seem intentionally put there to close the passage.

Cunicoli ascendenti 10, 11 e 11.2 (Fig. 3.1.25) Nel punto 11.2 della camera interna [F], sullo stesso lato dell’ingresso, si inoltra un cunicolo ascendente, con direzione parallela al corridoio di accesso (11.5 – 12). Anche qui sono evidenti le deiezioni terrose provenienti dall’alto che vanno a sovrapporsi a quelle dell’ingresso. Il passaggio, largo e alto circa 80 cm, risale alcuni metri con una inclinazione di circa 40°, sino al punto 11.1. Poi ridiscende, con un salto, nel punto 11 della precedente sala ortogonale [E], realizzando una sorta di by-pass (Fig. 3.1.26). In corrispondenza della cuspide (punto 11.1) si eleva un cunicolo perfettamente verticale (camino). A circa 8 metri di altezza (10.1) il camino è attualmente occluso da alcune lastre di pietra che sembrano messe intenzionalmente per chiudere il passaggio. Una lastra, probabilmente caduta da quel punto, ingombra lo scivolo del cunicolo 11.2.

A slab, probably fall from that point, cluttered the slide of the gallery 11.2. The top of the chimney is reached by a second shaft whose mouth opens in the ceiling of the room [E] on the vertical of the point 10 (Fig. 3.1.27). This is an almost vertical chimney, with helicoidal trend, it climbs up, as mentioned, up to insert in the previous chimney, corresponding to the occlusion (10.1).

La sommità del camino è raggiunta da un secondo cunicolo il cui imbocco si apre nel soffitto della sala [E], sulla verticale del punto 10 (Fig. 3.1.27). Si tratta di un

Both chimneys have footholds for transit. However, the ascent is not easy because the grooves are now just outlined as a result of the disintegration of the very soft rock. For the same reason even the traces of excavation are difficult to be read but it seems to recognize that the direction of work was from up to down.

Fig. 3.1.27) Entrata del camino elicoidale (foto A. Maifredi). Entrance of the helicoidal shaft (photo A. Maifredi).

The placement of these two converging chimneys is not easy to explain being unable, among other things, to determine where actually could be the exit on the upper extremity. We wonders, why to dig two vertical shafts (considering, among other things, that usually is more difficult to made it vertical than horizontal) so close, and starting from the same point, on the top, when it could be sufficient to create only one and then put in communication the rooms [E] and [F] with the by-pass (11 - 11.2) or, alternatively, with the horizontal tunnel (12 - 11.5)? Given the gradient and the position of the chimneys, even in absence of reference measurements with the outside (possibly to be made in future years), we can estimate that the top vertex (10.1 = shaft), around at hight 1.698 m, is not far from the floor of upper the cavities (first group), at 1.700 m, and below the vertical line of one of them or, more likely, under the opposite masonry building no. 7. However, it can hardly be verifiable, for the moment, the indication of Mr. Bilal Deveci (Director of Public Works of the Municipality of Ahlat) that the passage reached, in origin, even the Hasan Padişah cemetery, on top of the hill (hight 1.725 m). Obviously, without the exploration in the cavities 198a, b, c and d (that, we remember, had not been permitted by the owner), we can not exclude the presence of another passage going upward. If this were true, as mentioned, it would justify the presence of human bones in the lower cavities [E] and [F], coming, in this case, from the tombs of the mezarlık. Note that on the edge of the stabilized road connecting the cemetery 42

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed) with the asphalted road we found the tombs gutted, with exposed bones.

camino quasi verticale che, con andamento elicoidale, sale, come detto, sino a innestarsi nel camino precedente, in corrispondenza della occlusione (10.1).

The function of these tunnels is not at all clear. Besides the possibility of their use as chimneys for ventilation, they could be used for loading and/or removal of food stored in the rooms below, assigned or produced by the underground mill.

Entrambi i camini sono dotati di pedarole per il transito. Tuttavia la risalita non è facile in quanto gli incavi sono ormai appena accennati in conseguenza dello sfaldamento della roccia molto tenera. Per lo stesso motivo anche le tracce di scavo risultano poco leggibili; tuttavia sembra di rilevare che la direzione di lavoro fosse dall’alto verso il basso.

But, because of their size and the presence of footholds allowing the transit of people, it is likely that the shafts even serve, especially during the winter, as a sheltered passage from extreme climatic conditions (significant accumulations of snow, frost).

La collocazione di questi due camini convergenti non risulta facilmente spiegabile non potendo, tra l’altro, accertare dove effettivamente si trovi lo sbocco dell’estremità superiore. Per quale motivo, ci si domanda, scavare due condotti verticali (tenendo conto, tra l’altro, che di norma sono più impegnativi da realizzare di quelli orizzontali) così vicini, e partendo dallo stesso punto, in alto, quando poteva essere sufficiente crearne soltanto uno e poi mettere in comunicazione le camere [E] ed [F] con il by-pass (11-11.2) o, in alternativa, con il cunicolo orizzontale (12-11.5)?

Moreover we must remember that the grinding of sesame, flax and false flax, with its oil production, took place mainly in autumn and winter, as these are herbaceous plants with a strictly summer cultivation in mountain areas of high altitude, as the province of Ahlat. Fig. 3.1.28) Le cavità nel punto 205 del settore HS4. Si aprono in rocce sedimentarie lacustri (foto A. Maifredi) / The cavites in the point 205 of sector HS4. The openings are in lake sedimentary rocks (photo A. Maifredi).

In considerazione del dislivello e della posizione dei camini, anche in mancanza di misurazioni di riferimento con l’esterno (eventualmente da effettuare in prossime campagne), si può valutare che il vertice superiore (10.1 = shaft), a quota 1.698 m circa, non sia distante dal piano delle cavità superiori (primo gruppo), a quota 1.700 m, e sotto la verticale di uno di essi o, molto più probabilmente, dell’antistante edificio in muratura N°7. Tuttavia risulta difficilmente verificabile, per il momento, l’indicazione del sig. Bilal Deveci (direttore dell’Ufficio Lavori Pubblici del Municipio di Ahlat) secondo la quale il passaggio raggiungeva, in origine, addirittura il cimitero di Hasan Padişah, sulla sommità della collina (quota 1.725 m). Ovviamente, in mancanza di esplorazioni nelle cavità 198a, b c e d (che, ricordiamo, non ci sono state permesse dal proprietario), non si può escludere che da queste abbia inizio un ulteriore passaggio verso l’alto. Se ciò fosse vero, come accennato, si giustificherebbe la presenza di ossa umane nelle cavità inferiori [E] ed [F], provenienti, in questo caso, dalle sepolture del mezarlık. Si tenga presente che sul bordo della strada sterrata che raccorda il cimitero con la strada asfaltata abbiamo notato delle tombe sventrate, con ossa esposte.

Fig. 3.1.29) Resti di un çini fırını, forno da ceramica, nel punto 216 del settore HS5 (foto A. Maifredi) / Remains of a çini fırını, stove, in the point 216 of the sector HS5 (photo A. Maifredi).

Anche la funzione di questi cunicoli non è per niente evidente. Oltre alla possibilità di un loro uso come camini di ventilazione, potrebbero essere serviti per il carico e/o il prelievo dall’alto di derrate immagazzinate nelle camere inferiori, destinate o prodotte dai frantoi sotterranei. Ma, in considerazione delle loro dimensioni e della presenza delle pedarole che permettevano il transito di persone, è probabile che i condotti servissero, soprattutto durante l’inverno, anche come passaggio riparato da condizioni climatiche esasperate (consistenti accumuli di neve, gelo). Del resto bisogna ricordare che l’attività di macinazione del sesamo, del falso lino o del lino, con la relativa produzione 43

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures In the event that the room [E], and/or the [F] and [D], were not, originally, communicating with the rooms [A] and [C] and, therefore, had no exits to outside, it raises the possibility of being in the presence of a real hiding place for food or used by the inhabitants of the place not for productive purposes, but as a temporary refuge and retreat, in exceptional cases of danger of war or raids. Perhaps starting from one of the upper caves or from a trapdoor hidden under the floor of the house no. 7, people would dug, from up to down, the vertical shaft.

olearia, doveva avvenire prevalentemente nell’autunno e nell’inverno, in quanto tali erbacee sono tutte piante caratterizzate da una coltivazione prettamente estiva nei territori di montagna con altitudine elevata, come la provincia di Ahlat.9 Nel caso poi che la camera [E], se non anche la [F] e la [D], non fossero, in origine, comunicanti con le camere [A] e [C] e, dunque, non avessero sbocchi con l’esterno, si prospetta la possibilità di essere in presenza di un vero e proprio nascondiglio per derrate alimentari oppure utilizzato dagli stessi abitanti del luogo non per scopi produttivi, ma come rifugio temporaneo ed eccezionale dove ritirarsi in caso di pericolo di razzie o eventi bellici. Forse partendo da una delle grotte superiori o da una botola dissimulata sotto il pavimento della abitazione n°7, avrebbero scavato, dall’alto verso il basso, il pozzo verticale. Pressati da eventi imminenti, il camino sarebbe stato poi suddiviso in tre parti in modo da avere più squadre contemporaneamente al lavoro e accelerare le operazioni di evacuazione della roccia per lo scavo delle camere sottostanti, all’interno del corpo della collina. In seguito, cessato il pericolo in quanto la regione risultava nuovamente pacificata e sicura, sarebbero stati aperti i passaggi con le camere [A] e [C], direttamente accessibili dall’esterno. Oppure, queste ultime due camere sarebbero state scavate in un secondo tempo. In questo caso, le camere interne sarebbero cronologicamente antecedenti a quelle esterne.

Pressed by upcoming events, the chimney was then divided into three parts in order to have more teams working together and to quicken the operations of rock evacuation for the excavation of the rooms below, within the body of the hill. Then, when no more danger were, because the region was again peaceful and safe they opened passages to rooms [A] and [C], directly accessible from the outside. Or, these two rooms were excavated at a later time. In this case, the rooms inside are chronologically prior to those outside. They are merely working hypotheses because currently there are too many open questions to attempt a correct analysis. Further investigations will need to evaluate others additional elements, if detectable, such as the upper exit, the age of construction of external building, the source and chronology of the sediment cones, the effective excavation direction of all the ducts, their possible chronology and so on.

Si tratta comunque di semplici ipotesi di lavoro in quanto gli interrogativi sono per il momento troppi per poter tentare una analisi corretta. Saranno necessarie ulteriori indagini per valutare una serie di elementi supplementari, se rilevabili, quali, ad esempio, il punto di sbocco superiore, l’epoca di costruzione dell’edificio esterno, la provenienza e la cronologia di deposizione dei conoidi di sedimento, l’effettiva direzione di scavo di tutti i condotti, la loro eventuale cronologia, eccetera.

Others cavities Cavity 204 In fact, it is a mouth completely occluded with debris that seems to form the entrance of a room, which is currently inaccessible. Near there are the remains of a ceramic oven (tandir) surrounded by fragments of pottery. Cavities 205 They are under-rock shelters, of natural origin dug in the lake sediments, supplemented by facing stone wall structures, and canopy/covering, probably wooden, that are deduced by the presence of pole holes, above the arch of the cavities (Fig. 3.1.28).

Altre cavità Cavità 204 In realtà si tratta di un imbocco totalmente occluso da detriti che sembra formare l’ingresso di una camera, attualmente inaccessibile. In adiacenza si trovano i resti di un forno (tandir) in ceramica circondato da frammenti di vasellame.

Sector HS5 = Mağara As mentioned above, describing the previous sector, in this zone there are many archaeological evidences of the intense human presence referable to the historical settlement of Eski Ahlat. In particular, remains of walls (points 216 and 220), millstones (points 216b and 220b), stoves (çini fırını) in point 216, sliced by the construction of the road (3.1.29).

Cavità 205 In questo caso si tratta di ripari sotto-roccia, di origine naturale, scavati nei sedimenti lacustri, integrati da antistanti strutture murarie in pietra, e da coperture/tettoie probabilmente lignee che si desumono dalle buche per pali soprastanti l’arco delle cavità (Fig. 3.1.28). Settore HS5 = Mağara

Cavity 221 There are also two cavities which are under the ring road functional to the factory for the cutting of ashlars. The first one is closed by an iron gate protecting a wooden door.

Come già accennato descrivendo il precedente settore, qui emergono numerose testimonianze archeologiche dell’in44

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed) A round window carved in the rock allows a partial view of the interior, which seems to be a room of medium size, apparently empty.

tensa antropizzazione della zona riferibili all’insediamento storico di Eski Ahlat. In particolare, resti di mura (punti 216 e 220), macine da frantoio (punti 216b e220b), fornaci da ceramica (çini fırını) nel punto 216, tranciate dalla realizzazione della strada (Fig. 3.1.29).

The adjacent room, much smaller, is almost completely occluded by debris. Notes

Cavità 221 Vi sono anche due cavità che si trovano sotto l’anello di strada funzionale alla fabbrica (fabrika) per il taglio dei conci. Il primo è chiuso da un cancello di ferro che protegge una porticina di legno. Una finestrella rotonda scavata nella roccia permette una visione parziale dell’interno che sembra limitato a una camera di medie dimensioni, apparentemente vuota. Il vano adiacente, molto più piccolo, è quasi completamente occluso da detrito.

We recall that the Harabeşehir stream, known in ancient as Kanca (Hook), is the southernmost stretch of the Keş stream. 1

This cemetery is identified by the monumental tomb (kümbeti) of Hasan Padişah. 2

Upstream of the road the map shows the district of Tahtısüleyman. However, from an administrative point of view, we do not know exactly what are the boundaries between the districts (mahallesi) Tahtısüleyman and Harabeşehir, and what district exactly owned the land indicated as Mağaralar Bezirhane sector. 3

Note Ricordiamo che il torrente Harabeşehir, chiamato in antico Kanca (Uncino), corrisponde al tratto più meridionale del torrente Keş. 1

 Mağaralar literally means ‘caves’. Please note that this term is often used improperly, in a undifferentiated meaning, both for natural than artificial cavities. 4

Questo cimitero è individuato dalla tomba monumentale (kümbeti) di Hasan Padişah. 2

Mağaralar, letteralmente significa ‘grotte’. Si fa notare che sovente questo termine è impropriamente usato, in modo indifferenziato, sia per le cavità naturali che per quelle artificiali.

The term bezirhane specify a mill for ‘certain types of herbs’, while for the olive oil mill it is used the term yaghane. For example, the Cappadocian heather seed oil (izgin otu) (Eruca sativa Lam. Miller o E. cappadocica Izgin) and linseed oil (zeyrek otu) (Linum usitatissimum L.) were used for cooking and for lighting, as well as colours additive, in which case it is called bezir yagi (personal communication of Buket Mustecapioğlu). The ethno-archaeological researches conducted by Füsun Ertuğ (Yeditepe Üniversitesi, Istanbul) on the production of linseed oil in central Anatolia revealed as:

Il termine bezirhane indica specificamente un frantoio per ‘certi tipi di erbe’, mentre per il frantoio da olio d’oliva si usa il termine yaghane. Ad esempio, l’olio di semi di erica (izgin otu) (Eruca sativa Lam. Miller o E. cappadocica Izgin) e di lino (zeyrek otu) (Linum usitatissimum L.) venivano utilizzati in cucina e per l’illuminazione, ma anche come additivo per colori, nel qual caso viene chiamato bezir yagi (comunicazione personale di Buket Mustecapioğlu). Le ricerche etnoarcheologiche condotte da Füsun Ertuğ (Yeditepe Üniversitesi, Istanbul) sulla produzione di olio di lino nell’Anatolia centrale hanno messo in luce come:

‘Linseed oil (beziryağı) was produced from both Linum and Eruca seeds, and this oil was used in Anatolian culinary culture, in addition to olive, sesame, cotton, poppy, sunflower, hazel, Cephalaria, safflower and hackberry oils. Linseed oil was also used in oil lamps, to oil wooden-wheeled carts and to rub on the skins of water-buffalo. Both linseed oil and flax seeds were widely used in folk medicine. The production of linseed oil may have started thousand of years ago in central Anatolia’ (Ertuğ, 2000, p. 171).

5

A monte della strada asfaltata è indicato il quartiere Tahtısüleyman. Tuttavia, da un punto di vista amministrativo, non siamo riusciti a conoscere esattamente quali siano i confini tra i quartieri (mahallesi) Tahtısüleyman e Harabeşehir, e a quale quartiere appartenga il territorio indicato come settore Mağaralar Bezirhane. 3

4

5

‘Linseed oil (beziryağı) was produced from both Linum and Eruca seeds, and this oil was used in Anatolian culinary culture, in addition to olive, sesame, cotton, poppy, sunflower, hazel, Cephalaria, safflower and hackberry oils. Linseed oil was also used in oil lamps, to oil wooden-wheeled carts and to rub on the skins of water-buffalo. Both linseed oil and flax seeds were widely used in folk medicine. The production of linseed oil may have started thousand of years ago in central Anatolia’ (Ertuğ, 2000, p. 171).

Beyhan Karamağaralı, Turgay Azar and Nakıs Akgül Karamağaralı (on ‘Les activités archéologiques turques à Ani’, 2001, pp. 64 and 65) consider that the remains (masonry) to a crusher for linseed or sesame oil at Ani (capital of Armenia in the year 1000) is comparable to that of Ahlat. The authors describe these three phases of production: 6

‘…le concassage du grain; le séchage (éventuellement sur un foyer); le pressage. La première operation était réalisée au centre de l’huilerie, sous la meule tirée par des boeufs. La deuixème s’effectuait sur un sol pavé. La troisieme, là où les niches murales accueillent l’extrémité des poutres montées sur un axe en vis de pressoir. On plaçait les graines dans la niche, la presse les écrasait et l’huile était recueillie en bas dans des jarres’.

Beyhan Karamağaralı, Turgay Azar e Nakış Akgül Karamağaralı (‘Les activités archéologiques turques à Ani’, 2001, pp. 64 e 65) ritengono che i resti (in muratura) di un frantoio per olio di semi di lino o di sesamo presso Ani (capitale dell’Armenia nell’anno 1000) siano comparabili a quello di Ahlat. Gli autori descrivo così le tre fasi della produzione: 6

‘…le concassage du grain; le séchage (éventuellement sur un foyer); le pressage. La première operation était réalisée au centre de l’huilerie, sous la meule tirée par des boeufs. La deuixème s’effectuait sur un sol pavé. La troisieme, là où les niches murales accueillent l’extrémité des poutres montées sur un axe en vis de pressoir. On plaçait les graines dans la niche, la presse les écrasait et l’huile était recueillie en bas dans des jarres’.

Flax (Linum sp.) is one of the first plants being used and cultivated by man, starting from the so-called Fertile Crescent (Zohary and Hopf, 2000, pp. 126-132). 7

‘Flax, Linum usitatissimum, was domesticated about the same time as emmer wheat and barley in mountains of Near East.

45

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures The fiber (flax) and oil (linseed) type of Linum landraces found with various in length and branching in habitus. Along Black Sea Coast of Turkey prostrate multistemmod types are cultivated since ancient times’ (Tan, 1995, pp. 25-26).

Il lino (Linum sp.) è una delle piante tra le prime ad essere stata impiegata e coltivata dall’uomo, a partire dall’area della cosiddetta Mezzaluna Fertile (Zohary e Hopf, 2000, pp. 126-132). 7

‘Flax, Linum usitatissimum, was domesticated about the same time as emmer wheat and barley in mountains of Near East. The fiber (flax) and oil (linseed) type of Linum landraces found with various in length and branching in habitus. Along Black Sea Coast of Turkey prostrate multistemmod types are cultivated since ancient times’ (Tan, 1995, pp. 25-26).

For the area of Lake Van there are currently no archaeological evidence of the flax presence, but some historical and botanical documents report ‘flax for seed was also planted in central Anatolia and in the zone from Marmara to inner Anatolia (Eskişehir, Kütahya, Uşak, Ayfon, Amasya), as well as in south-eastern Antolia (Gazientep, Urfa, Maraş, Malata, Adıyaman)’ (Ertuğ, 2000, p. 176).

Per l’area del Lago di Van non si hanno attualmente evidenze archeologiche della presenza del lino, ma alcune testimonianze storiche e botaniche documentano: ‘flax for seed was also planted in central Anatolia and in the zone from Marmara to inner Anatolia (Eskişehir, Kütahya, Uşak, Ayfon, Amasya), as well as in south-eastern Antolia (Gazientep, Urfa, Maraş, Malata, Adıyaman)’ (Ertuğ, 2000, p. 176).

The use of sesame (Sesamum indicum L.) is documented in Anatolia, Armenia and in the Near East since the Proto-history (Fuller, 2003), both from historical and literary sources - in Mesopotamia by “some Sumerian clay tablets dating to 2300 BC “(Sani, 2003, pp. 383-384) and in ancient Armenia by Xenophon in the Anabasis (Bedigian, 1998) – and also from archaeological findings. Concerning these last ones, for the area of our interest, we can remember the carbonized remains, dated between 900 and 600 BC, found in four large jars with in Karmir Blur, a Urartu site of the first Iron Age, in the outskirts of Yerevan (Armenia) and in Bastam (Iran), another Urartu site (Bedigian, 1998, p. 93; Fuller, 2003, p. 132). Dorothea Bedigian report as:

L’uso del sesamo (Sesamum indicum L.) è documentato in Anatolia, Armenia e nel Vicino Oriente già dalla Protostoria (Fuller, 2003), sia da fonti storiche e letterarie - per la Mesopotamia da ‘alcune tavolette d’argilla sumeriche, risalenti al 2300 a.C.’ (Sani, 2003, pp. 383-384) e per l’antica Armenia da Senofonte nell’Anabasi (Bedigian, 1998) - sia da ritrovamenti archeologici. Riguardo quest’ultimi, per l’area di nostro interesse, si possono ricordare i resti carbonizzati, datati tra 900 e 600 a.C., rinvenuti in quattro grandi giare a Karmir Blur, un sito degli Urartu della prima Età del Ferro, alla periferia dell’odierna Yerevan (Armenia) e a Bastam (Iran), altro sito urarteo (Bedigian, 1998, p. 93; Fuller, 2003, p. 132). Dorothea Bedigian riporta come:

‘Kassabian (1957) reconstructed Urartian techniques for sesame oil production as follows: sesame reserves were brought to the oil press. They were washed in a basin-shaped stone container, 79 cm in diameter, carved from a block of tufa. The basin joined a cylindrical pipe made of the same stone, which allowed waste liquid to drain out beyond the citadel. Sesame seeds were soaked to ease the removal of the tegument. After maceration and thorough pressing, the sesame was moved in a semi-moist condition to the oil press. Here they pounded the sesame using mortars and pestles. […] The workrooms were furnished with fireplaces for parching the seed. Other finds included clay storage jars 1.5 m tall, cakes of pressed sesame (the solid residue that remains after seeds are crushed for oil), and stone mortars, pestles and graters.’ (Bedigian, 1998).

‘Kassabian (1957) reconstructed Urartian techniques for sesame oil production as follows: sesame reserves were brought to the oil press. They were washed in a basin-shaped stone container, 79 cm in diameter, carved from a block of tufa. The basin joined a cylindrical pipe made of the same stone, which allowed waste liquid to drain out beyond the citadel. Sesame seeds were soaked to ease the removal of the tegument. After maceration and thorough pressing, the sesame was moved in a semi-moist condition to the oil press. Here they pounded the sesame using mortars and pestles. […] The workrooms were furnished with fireplaces for parching the seed. Other finds included clay storage jars 1.5 m tall, cakes of pressed sesame (the solid residue that remains after seeds are crushed for oil), and stone mortars, pestles and graters’ (Bedigian, 1998).

The sesame, whose origin is to be reported to the South Asia, while requiring a very hot climate, being sensitive to low temperatures, it was successfully adapted in the Near East, as one of the summer cultivation, also for its fast maturation after the sowing. Its seeds are used for food and flavouring. The main constituent of the seed is its prized oil (45-60% of weight), which is resistant to oxidative rancidity. As well as cooking oil, already in antiquity was an ingredient for cosmetics, in the manufacture of soaps, pharmaceutical products, lubricants, and was used as lamp oil. The remains of the seeds pressing, dried, were given as nutritious to livestock. Its cultivation and processing, until the last century, were still made with purely traditional techniques in Armenia, Syria and Yemen (Bedigian, 2004).

Il sesamo, la cui origine è da riferire all’area sud-asiatica, pur necessitando di un clima molto caldo, essendo sensibile alle basse temperature, si è adattato con successo nel Vicino Oriente, come una delle colture estive, anche per la sua rapidità di maturazione rispetto alla semina. I suoi semi sono utilizzati come prodotti alimentari e aromatizzanti. Il principale costituente del seme è il suo pregiato olio (45-60% in peso), che resiste all’irrancidimento ossidativo. Oltre che come olio da cucina, già nell’antichità era un ingrediente nei prodotti cosmetici, nella fabbricazione di saponi, di prodotti farmaceutici, di lubrificanti, ed era usato come olio da lampada. I residui della pressatura dei semi, essiccati, erano dati come nutriente al bestiame. La sua coltivazione e lavorazione, fino al secolo scorso, avvenivano ancora con tecniche prettamente tradizionali in Armenia, Siria e Yemen (Bedigian, 2004).

Even from the plant of false flax (Camelina sp.), It is possible to extract oil. In ancient Armenia was widespread the presence of this plant and its traditional use has been documented in the region for a long time until recent years, as reported by Roman Hovseypan and George Willcox (2008, p. 68: reference to Stoletova EA, 1930, Field and garden cultigens of Armenia, in Bulletin of applied botany, genetics and of plantbreeding, 4-23), in their work dedicated to the archaeobotanic study of the Neolithic sites (VI millennium BC) of Aratashen and Aknashen, in the valley of Ararat , where they identified the seeds of Camelina and Alyssum dating to that period with characteristics that allow them to say:

Anche dalla pianta del ‘falso lino’ (Camelina sp.), è possibile estrarre un olio. Nell’antica Armenia era particolarmente diffusa la presenza di questa pianta e un suo uso tradizionale è stato documentato nella regione per lungo tempo fino ad anni recenti, come ricordato da Roman Hovseypan e George Willcox (2008, p. 68: riferimento a Stoletova E.A., 1930, Field and garden cultigens of Armenia, in Bulletin of applied botany, of genetics and plantbreeding, 4-23), nel loro lavoro dedicato allo studio archeobotanico dei siti neolitici (VI millennio a.C) di Aratashen e Aknashen, nella valle dell’Ararat, dove hanno identificato semi di Camelina e di Alyssum (alisso) risalenti a tale periodo con caratteristiche che gli hanno permesso di affermare che:

‘The presence of processing residues of Alyssum and Camelina is of particular interest. The impressions consisted exclusively of the separated valves of the capsules. This strongly suggests

‘The presence of processing residues of Alyssum and Camelina is of particular interest. The impressions consisted exclusively of the separated valves of the capsules. This strongly suggests

46

3.1.b Magaralar Bezirhane (the zone surveyed) that the capsules had been broken to release the seeds during threshing. The seeds and the chaff would have been separated by winnowing. These plants have seeds with high oil content. The very high concentrations of Alyssum and Camelina processing residues suggest that these plants, usually considered wild plants, were either gathered or cultivated at Aknashen and Aratashen for their seeds. The high frequencies of these two taxa in a wide range of samples indicate that they were important economic plants. A few complete carbonized capsules of Alyssum were found at Aratashen (Level I, UF94). Common oil plants such as flax, poppy or Carthamus tinctorius (safflower) were absent, suggesting that Camelina and Alyssum may have replaced them” (Hovseypan e Willcox, 2008, pp. 67-68).

that the capsules had been broken to release the seeds during threshing. The seeds and the chaff would have been separated by winnowing. These plants have seeds with high oil content. The very high concentrations of Alyssum and Camelina processing residues suggest that these plants, usually considered wild plants, were either gathered or cultivated at Aknashen and Aratashen for their seeds. The high frequencies of these two taxa in a wide range of samples indicate that they were important economic plants. A few complete carbonized capsules of Alyssum were found at Aratashen (Level I, UF94). Common oil plants such as flax, poppy or Carthamus tinctorius (safflower) were absent, suggesting that Camelina and Alyssum may have replaced them” (Hovseypan e Willcox, 2008, pp. 67-68).

Ricordiamo che semi di Camelina cf sativa sono stati ritrovati anche nel già citato sito Urartu di Karmir-Blur (VII-VI secolo a.C.; Yerevan Armenia) e che altri resti, ancora più vicini ad Ahlat, sono stati identificati nel sito Urartu di Yocantepe, nei pressi di Van (Dönmez e Belli, 2007).

We remember that the seeds of Camelina cf sativa were also found in the previously mentioned Urartu site of Karmir-Blur (VII-VI century BC, Yerevan - Armenia) and other remains, even closer to Ahlat, were identified in the Urartu site of Yocantepe, near to Van (Dönmez and Belli, 2007). 8 Numerous examples of underground mills and grinders for the production of olive oil are documented in several areas of the Mediterranean, particularly in Greece, Israel and Italy,‘located in natural cavities (“criptae”), [...] they had to ensure most suitable temperatures for the producing of oil”(Cortonesi, 2005, p. 12).

Numerosi esempi di macine e frantoi ipogei per la produzione di olio di oliva sono documentati in diverse aree del Mediterraneo, in particolare in Grecia, Israele e in Puglia, ‘ubicati in cavità naturali («criptae»), […] dovevano garantire alle pratiche dell’oleificazione il conforto di temperature più confacenti’ (Cortonesi, 2005, p. 12). 8

Nel caso degli impianti pugliesi è ben nota la presenza delle ruote litiche che, all’interno di apposite vasche circolari, consentivano la molitura delle olive e di diverse tipologie di presse o torchi per la spremitura della “pasta” ottenuta dalla prima triturazione. Anche se adibiti alla produzione di olio di oliva, mentre nel nostro caso doveva trattarsi di olio di sesamo, di lino o di falso lino, i frantoi ipogei della Puglia possono comunque ritenersi un interessante caso di confronto (De Nuzzo, 2000; Monte, 2000; Cortonesi, 2005, p. 12). Il torchio (dal latino torculum):

In the case of Apulia devices it is well known the use of stone wheels that within appropriate circular basins, allowed the olives milling and different types of presses for squeezing the pulp (“pasta”) obtained from the first grinding. Even if used for the production of olive oil, while in our case was to be sesame oil, flax and false flax, the underground Apulia mills can be used as an interesting case for comparison (De Nuzzo, 2000; Monte, 2000 ; Cortonesi, 2005, p. 12). The press (from the Latin torculum):

‘era costituito dapprima da due vitoni fissi laterali sui quali scorreva un travone di pressaggio movimentato da due viti madri (torchio alla calabrese). Successivamente si è passati ad un torchio (alla genovese) con un unico vitone scorrevole imperniato in una vite madre, la scrofola, solidale con il castello superiore in legno o in pietra, lu cuenzo (in dialetto salentino, n.d.r.), e terminante con un disco che premeva sui fiscoli [n.d.r. i fiscoli sono dischi di fibra vegetale realizzati in canapa o giunco]. Nel torchio alla genovese nei quattro fori laterali alla base del vitone, alternativamente i trappetari [n.d.r. coloro che lavoravano nei frantoi ipogei] infilavano un’asta, anch’essa denominata bardasciola, per produrre la stretta necessaria alla fuoriuscita dell’olio dalla pasta. Per alleviare la fatica nell’esercitare successivamente le strette necessarie, si usava, ad una certa distanza dal torchio, un argano, la ciuccia o lu ciuccio, costituito da un tronco girevole di legno verticalmente fissato al suolo ed al soffitto. Tale argano, collegato mediante una fune alla bardasciola, presentava un foro attraverso cui si faceva passare un’asta che, sospinta da quattro persone, rendeva più agevole la discesa del vitone sui fiscoli’ (De Marco e Sannicola, 2002, p. 138).

‘was made by two fixed big screws (vitoni) on the side on which slided a big beam (travone) of pressing handled by two mother screws (viti madri) (Calabrian press). Later it moved to a press (Genoese) with a single sliding big screw (vitone) pivoted in a mother screw (scrofola), fixed with the top structure in wood or stone (lu cuenzo - dialect of Salento, editor’s note) and ending with a disc pressing on ‘fiscoli’ [editor’s note: the ‘fiscoli’ are disks made of vegetable fibre hemp or rushes]. In Genoese press in the four side holes at the base of the screw, alternately the ‘trappetari’ [editor’s note: those who worked in the underground mills] insert a pole, also known as ‘bardasciola’, to produce the necessary tightening to the leakage of oil from the ‘pasta’. To relieve the fatigue of the repeated required tightening, it was used on a certain distance from the press, a winch (‘la ciuccia’ or ‘lu ciuccio’) consisting of a turning log of wood vertically fixed to the ground and the ceiling. This winch, connected by a rope to the ‘bardasciola’, had a hole through which one can pass a pole that, pushed by four people, making it easier to lower the screw down on ‘fiscoli’ (De Marco and Sannicola, 2002, p. 138).

Un più puntuale riscontro é possibile con un frantoio ipogeo per la produzione di olio di lino a Demerci/Aksaray (Turchia centrale), denominato Atalar Bezirhanesi, rimasto in uso fino al 1978:

A better comparison is possible with an underground mill for the production of linseeds oil in Demerci/Aksaray (central Turkey), known as Atalar Bezirhanesi, in use until 1978:

‘This oil-mill has two sections: the first contains the large mill-stone (harman taşı) from which it takes its name “harman damı”; the second section contains the pressing beams (kiriş) and the vertical wooden screw (iğ), and is called the “kiriş damı”. In the first section, a seed-roasting oven, a cooling section and a sieve are situated on the left of the entrance. In the centre is the big mill-stone, about 2m in diameter and about 50cm high. The vertical upper stone is about 1m in diameter, 30 cm thick and is carved out of local tufa. It rests on the concave surface of the lower horizontal mill stone. A wooden centre post passes through a hole in the horizontal stone and is firmly embedded in a ceiling beam. A horizontal axle beam attaches the upper stone to the central post and an ox or buffalo with a draw harness is hitched to the end of this beam to turn the

‘This oil-mill has two sections: the first contains the large millstone (harman taşı) from which it takes its name “harman damı”; the second section contains the pressing beams (kiriş) and the vertical wooden screw (iğ), and is called the “kiriş damı”. In the first section, a seed-roasting oven, a cooling section and a sieve are situated on the left of the entrance. In the centre is the big mill-stone, about 2m in diameter and about 50cm high. The vertical upper stone is about 1m in diameter, 30 cm thick and is carved out of local tufa. It rests on the concave surface of the lower horizontal mill stone. A wooden centre post passes through a hole in the horizontal stone and is firmly embedded in a ceiling beam. A horizontal axle beam attaches the upper stone to the central post and an ox or buffalo with a draw harness is hitched

47

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures upper stone. The animal walks around the mill-stone, turning the upper stone which crushes the seeds as a worker brushes them towards it. […] The two sections of the “bezirhane” are connected by an opening. Entering the second section, one sees four vertically placed beams, each about 30-40 cm thick and 10-12m long. These beams (possibly willow) are connected to an impressive wooden screw, 6-7m high, thought to be made of oak. This screw rests in a mortar-like stone, also carved from local tufa. A wooden piece, called “ağırşak”, holds the screw and connects it to four beams. Two beams pass to the right of the screw and two other sets pass to the left, and while the screw turns, the “ağırşak” presses onto the beams. The other ends of the beams are attached to the back wall of the building, secured by another piece of wood called a “bestirek”. The oil baskets are placed in a specialpit at the end of the four beams. The screw is lowered with the help of an animal, or by several men, and the beams apply pressure to the baskets, causing oil to flow from them. […] The seeds were first roasted, then ground on the millstone and the flour-like product was mixed with water to prepare a dough. This dough was packed into special baskets which were stacked under heavy wooden beams and pressed by turning the wooden screw. The baskets stayed under pressure for about 24 hours, during which time the oil drained from them.’ (Ertuğ, 2000, pp. 179-181). 9

to the end of this beam to turn the upper stone. The animal walks around the mill-stone, turning the upper stone which crushes the seeds as a worker brushes them towards it. […] The two sections of the “bezirhane” are connected by an opening. Entering the second section, one sees four vertically placed beams, each about 30-40 cm thick and 10-12m long. These beams (possibly willow) are connected to an impressive wooden screw, 6-7m high, thought to be made of oak. This screw rests in a mortar-like stone, also carved from local tufa. A wooden piece, called “ağırşak”, holds the screw and connects it to four beams. Two beams pass to the right of the screw and two other sets pass to the left, and while the screw turns, the “ağırşak” presses onto the beams. The other ends of the beams are attached to the back wall of the building, secured by another piece of wood called a “bestirek”. The oil baskets are placed in a specialpit at the end of the four beams. The screw is lowered with the help of an animal, or by several men, and the beams apply pressure to the baskets, causing oil to flow from them. […] The seeds were first roasted, then ground on the mill-stone and the flour-like product was mixed with water to prepare a dough. This dough was packed into special baskets which were stacked under heavy wooden beams and pressed by turning the wooden screw. The baskets stayed under pressure for about 24 hours, during which time the oil drained from them.’. (Ertuğ, 2000, pp. 179-181).

Scrive Ertuğ (2000, p. 176 e p. 182): 9

‘Flax thrives in moderate, cool temperatures. Although it will produce in rainfall regimes of 300-50mm per year, the best yields are in areas receiving 450-750mm […] in central Anatolia, flax was planted on river banks. In the western part of Aksaray province (over 1000m in altitude), it was sown at the end of March or in April, and the bluish-purple flowers bloomed in June […] In 1950-60 an oil mill worked about three to four months in the winter to process about 14 tons of Linum/Eruca, producing about 3 tons of linseed oil and about 1,5 tons of fodder’.

Ertuğ write (2000, p. 176 e p. 182): ‘Flax thrives in moderate, cool temperatures. Although it will produce in rainfall regimes of 300-50mm per year, the best yields are in areas receiving 450-750mm […] in central Anatolia, flax was planted on river banks. In the western part of Aksaray province (over 1000m in altitude), it was sown at the end of March or in April, and the bluish-purple flowers bloomed in June […] In 1950-60 an oil mill worked about three to four months in the winter to process about 14 tons of Linum/Eruca, producing about 3 tons of linseed oil and about 1,5 tons of fodder’.

Proprio all’utilizzo degli scarti di lavorazione della spremitura dei semi quale mangime per il bestiame, in considerazione dell’elevato valore nutrizionale, era dovuto uno dei motivi per cui la produzione di olio era ritardata al pieno inverno, nonostante i semi fossero già raccolti da mesi. Infatti, la pasta di risulta del frantoio usata come alimento per le bestie aveva una capacità di conservazione limitata nel tempo e proprio durante l’inverno era più utile averla a disposizione poiché in tale periodo gli animali non potevano essere portati al pascolo e il foraggio raccolto iniziava a scarseggiare:

Just for the waste use of the seeds milling as feed for livestock, because of their nutritional value, was due one of the reasons that oil production was delayed to mid-winter, although the seeds were already collected by months. In fact, the resulting of pulp mill is used as food for the beasts had a unlimited capacity of conservation over time and during the winter was more useful to have available because in this period the animals could not be carried out to pasture and forage crop began to run low:

‘The cakes (karayem) formed from the residue of linseed oil production were used as fodder, especially for draft animals such as oxen and buffalo. This was a very important end-product of the process because the residue contains 33-43% protein and fat. It was as valuable as wheat. Linseed oil production was timed in accordance with its use as fodder. While the harvest of the plants took place in July and August, processing was delayed until January or February because the cakes were not storable and had to be fed to the animals as soon as possible’ (Ertuğ, 2000, p. 179).

‘The cakes (karayem) formed from the residue of linseed oil production were used as fodder, especially for draft animals such as oxen and buffalo. This was a very important end-product of the process because the residue contains 33-43% protein and fat. It was as valuable as wheat. Linseed oil production was timed in accordance with its use as fodder. While the harvest of the plants took place in July and August, processing was delayed until January or February because the cakes were not storable and had to be fed to the animals as soon as possible.’ (Ertuğ, 2000, p. 179).

48

3.2 Ikikubbe (the zones surveyed) Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3.2 İKİKUBBE (ZONA AH2)

3.2 İKİKUBBE (ZONE AH2)

Questa zona corrisponde all’omonimo quartiere di Ahlat, a ovest di Erkizan. Prende il nome da due tombe monumentali gemelle (iki significa ‘due’, ikiz significa ‘gemelle’, e kubbe indica le tombe cilindriche con cupola conica. Sono chiamate anche çifte kubbe, che significa ‘coppia di tombe’). Sono prese a simbolo della città di Ahlat.

This zone corresponds to the İkikubbe Ahlat district, west of Erkizan. It takes its name from two monumental twin tombs (iki means ‘two’, ikiz means ‘twin’, and kubbe are the cylindrical tombs with cone-shaped dome. They are also called çifte kubbe, which means ‘pair of tombs’). They are the symbol of the city of Ahlat.

L’area che ci interessa è quella adiacente al quartiere di Harabeşehir da cui è idealmente separata dalla strada carrozzabile (karayolu). Da qui si estende verso nord sino alla sommità della collina che poi ridiscende nella vallata del torrente Arkınlı, nel territorio del quartiere di Kulaksız. A ovest confina con il quartiere di Tahtı Süleyman, delimitata dall’asse del torrente Keş (o Harabeşehir deresi) (Fig. 3.2.04).

Our interest is for the area near the district of Harabeşehir from which is ideally divided by the road (karayolu). From here it extends north up to the top of the hill then back down into the valley of the Arkınlı stream in the district of Kulaksız. To the west it borders with the Tahtı Süleyman district, bounded by the Keş stream (o Harabeşehir deresi) (Fig. 3.2.04).

Vi sono diverse testimonianze storiche, a margine dell’area archeologica (settore IK2), tra cui le più significative, come vedremo, sono i ruderi di due edifici, il ‘grande bagno’ (Büyük hamam) e la ‘zecca’ (Darphane). Nell’area vi sono anche le evidenze di quattro antichi impianti idrici scavati nella roccia. Si tratta di opere, a nostro avviso, tra loro interrelate e attinenti alla città storica (Eski Ahlat).

There are several historical evidences, near the archaeological area (sector IK2), the most significant, as we shall see, are the ruins of two buildings, the ‘big bath’ (büyük hamam) and the ‘mint’ (darphane). There are also evidences of four ancient waterworks dug in the rock. These works, in our opinion, are interrelated and connected to the historical city (Eski Ahlat).

Fig. 3.2.01) Alveo del Keş deresi fotografato da Sultan Seyyid verso est. Si nota il tracciato della moderna canalizzazione e la flebile traccia, a metà pendio, dell’antico canale rupestre in trincea (punto 17). Il punto 16 indica il crollo dove forse si trovava l’ingresso del canale sotterraneo (foto A. Bixio). Bed of Keş deresi photografed from Sultan Seyyid to eastward. We note the track of the modern canalization and the faint track of the cutting of the old rocky canal at half slope. The point 16 indicates the collapse where the entrance of the underground canal perhaps were located (photo A. Bixio).

17

16

49

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Osmanlı yeraltı su kanalı (settori IK5 e IK4)

Osmanlı yeraltı su kanalı (sectors IK5 e IK4)

Nel corso delle prime indagini condotte nella spedizione 2007, sulla sponda sinistra del torrente Keş (settore IK5), tra i punti 17 e 18 vennero individuate tracce di una canalizzazione rupestre in trincea e, nel punto 11 (settore IK4), un cunicolo (traforo) che attraversa uno sperone della falesia (vedi Bixio et al., 2011, p. 72), che si ipotizzò facesse parte di un unico sistema idrico misto, in parte a cielo aperto, in parte sotterraneo. Nel corso della spedizione 2008 sono state raccolte delle informazioni orali che ci hanno indotto a riconsiderare tali evidenze, effettuando ulteriori verifiche sul posto che ci hanno portato a individuare due separati acquedotti, a diversa quota (vedi capitolo 4).

During the first survey in 2007 expedition, on the left bank of the Keş river (sector IK5), between points 17 and 18, we identified traces of a pipeline trench in rock and, in point 11 (sector IK4), a gallery (a passing tunnel) that crosses a spur of the cliff (see Bixio et al., 2011, p. 72). We had thought that they were part of a single mixed water system, partly in the open air, partly underground. During the 2008 expedition we collected some oral information that led us to reconsider this idea. Further checks in place have led us to identify two separate aqueducts, at different heights (see chapter 4).

In particolare, secondo il muhtar di Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu, fino a non molto tempo fa, nel punto 16 (fig. 3.2.01), esisteva l’accesso a un tunnel che conduceva l’acqua sino alla fortezza ottomana (Kale, o Osmanlı kalesi) ubicata a sud-est, sulla riva del lago Van, per uno sviluppo totale di 3.500 metri. Per questo motivo lo abbiamo denominato Osmanlı yeralti su kanalı, cioè ‘canalizzazione sotterranea ottomana’. Il trasporto idrico sarebbe avvenuto a mezzo di tubi di ceramica posati all’interno del tunnel. In occasione di lavori di sbancamento per la posa della moderna canalizzazione il muhtar ne avrebbe visto asportare alcuni segmenti del diametro di 50 cm. Lui stesso, da ragazzo, avrebbe percorso la galleria per circa 400 metri verso valle, per fermarsi davanti a un crollo. Secondo la sua opinione tale occlusione corrisponderebbe all’incrocio con l’attuale strada asfaltata (nei pressi dell’Eski Kale) e sarebbe stata causata proprio dalla sua costruzione. In realtà, tale valutazione sembra erronea in quanto la distanza sino alla strada è superiore al chilometro (nel sottosuolo è frequente perdere il senso della distanza e dell’orientamento). Dunque, la misura indicata collocherebbe il crollo poco a valle del punto 13, lungo la sponda sinistra del torrente Keş. Tale localizzazione sarebbe compatibile con l’ipotesi che il ‘traforo’ (vedi

The muhtar of Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu, tells us that until not long ago, in point 16 (Fig. 3.2.01), there was access to a tunnel that led the water as far as to the Ottoman fortress (Kale, or Osmanlı Kalesi) located in south-east, on the shore of Lake Van, for a total development of 3,500 meters. For this reason we have named it Osmanlı yeralti su kanalı, that means ‘underground Ottoman water canal’. The transport of water would be done using ceramic tubes placed inside the tunnel. During the excavation works the for the modern canal the muhtar said us he saw to take away some segments of the diameter of 50 cm. The muhtar himself, when he was a boy, would have walked the tunnel for about 400 meters downstream, stopping before a collapse. In his opinion this occlusion correspond with the existing asphalt road (near the hill of Eski Kale) and was caused by its own construction. However, this evaluation seems wrong because the distance until the road is more than a kilometer (in underground tunnels it’s frequent to lose the sense of distance and orientation). Therefore, the measure would place the collapse just downstream of the point 13 along the left bank of the Keş stream. This location would be consistent with the hypothesis that the ‘tunnel’

Fig. 3.2.02) Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar del villaggio di Kulaksız indica il presunto imbocco dell’Osmanlı yeraltı su kanalı (foto A. De Pascale) / Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar of the village of Kulaksız, indicate the presumed entrance of the Osmanlı yeraltı su kanalı.

Fig. 3.2.03) Un pericoloso crollo della parete rocciosa occulta il presunto imbocco dell’Osmanlı yeraltı su kanalı (foto A. Maifredi) / A dangerous collapses of the rochy wall hides the presumed entrance of the Osmanlı yeraltı su kanalı.

50

3.2 Ikikubbe (the zones surveyed) Arkınlı d.

Kulkasız 18

17

Fig. 3.2.04bis) Sopra/above. Panoramica della sponda sinistra del torrente Keş (foto A. Maifredi) / View of left bank of the stream Keş. Fig. 3.2.04) Mappa della zona İkikubbe, con indicati i diversi settori (grafica R. Bixio) / Map of zone İkikubbe, whit the different sectors.

51

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures sotto), collocato 250 metri più a valle (punto 11), sarebbe un altro pezzo del condotto sotterraneo. Se ne deduce che non sarebbe stato in ogni caso possibile giungere per vie sotterranee sino alla strada asfaltata in quanto il cunicolo tra questi due punti è ormai scomparso.

(see below), located 250 meters downstream (point 11), it would be another piece of the underground canal. This suggests that it would not be possible in every case reach by underground ways the asphalt road because the tunnel between these two points is now deseappeared.

In realtà, il tracciato di questo acquedotto è quasi totalmente frutto di una ricostruzione per mezzo di flebili elementi in parte distrutti dall’erosione naturale delle rocce e in gran parte cancellati di recente dalla costruzione della moderna canalizzazione, completata nel 2008, che porta l’acqua all’abitato attuale.

Actually, the layout of this aqueduct is almost entirely the result of a reconstruction made by tiny elements partly destroyed by erosion of natural rock and largely erased by the recent construction of the modern open air pipeline, completed in 2008, which bring water to the present dwellings.

Nel punto 16 (quota circa 1.740 m), soprastante la canalizzazione in calcestruzzo, i lavori di sbancamento, già iniziati nel 2007, hanno prodotto il crollo della parete di roccia (Fig. 3.2.02). Attraverso grandi blocchi fratturati e instabili (Fig. 3.2.03) si scende in una camera sotterranea. Si tratta di un ambiente molto irregolare, largo 5 metri e lungo 30 metri circa che mostra evidenti segni di un vecchio crollo del soffitto. Non corrisponde dunque al tunnel descritto dal muhtar, ma non possiamo escludere che il crollo sia conseguenza proprio della preesistenza di una galleria a un livello più basso, della quale non si vede più l’accesso, coperto dai detriti dello sbancamento. In effetti, considerata la posizione dell’alveo del torrente (Fig. 3.2.01), sarebbe logico pensare che le opere di presa dell’acquedotto dovevano trovarsi a una livello inferiore alla camera, probabilmente a una quota di circa 1.725 metri.

In point 16 (about 1.740 m height), above the concrete pipeline, the excavation works already started in 2007, caused the collapse of the rock wall (Fig. 3.2.02). Through large fractured and unstable blocks (Fig. 3.2.03) it is possible to descend into an underground chamber. This chamber is very irregular, about 5 meters wide and about thirty meters long, showing evident signs of a collapse of the old ceiling. Therefore this chamber does not correspond to the tunnel described by the muhtar, but we can not exclude that the collapse is the result of the prior existence of a tunnel at a lower level, which entrance it is no longer accessible, covered by the debris of excavation. Indeed, considering the position of the bed of the stream, it would be logical to think that the water-plug works had to be to a lowest level below the room, probably at a height of about 1.725 meters.

Da qui il tunnel avrebbe proseguito verso valle, su un tracciato sotterraneo più o meno coincidente a quello della canalizzazione moderna di superficie, ma più basso di parecchi metri (da 5 a 15 m). In effetti, sulla carta archeologica, prodotta negli anni Ottanta, erano segnati due kanal bacası (tradotti con canal chimney, cioè ‘camini del canale’), oggi scomparsi a causa dei lavori di sbancamento. Nella carta sono segnati con un asterisco e le lettere Pa e Pb. Non sembra esserci dubbio che fossero due pozzi di ispezione del tunnel sottostante, così come ancora se ne possono vedere due sull’altro canale, quello di Kulaksız, profondi circa otto/dieci metri.

From this point, the tunnel would continue downstream, on a underground route, more or less coinciding with that of modern pipeline on surface, but lower than several meters (5 to 15 m). Indeed, in the original archaeological map, drawed in the eighties, there where marked two kanal bacasi (translated as ‘canal chimney’), now lost because of the excavation works. In the map are marked with an asterisk and letters Pa and Pb. There is no doubt that they were two inspection wells of the tunnel below, like that you can see on the other channel, that of Kulaksız, deep about eight to ten meters.

Si nota che, in considerazione di questa nuova collocazione del tunnel, ritorna plausibile l’ipotesi di una diramazione che in antico attraversasse il torrente per mezzo del ponte canale (su kemeri), di cui rimangono possenti resti sulla riva opposta (orografica destra), nel punto 14 (Fig. 3.2.08). Nonostante che non si siano trovate tracce su questo lato, la quota a cui potrebbe transitare il tunnel (1.720 m) sarebbe compatibile con la corrispondente quota dei ruderi del ponte sull’altro lato, mentre già dai rilievi della spedizione del 2007 ci sembrava improbabile che potesse essere in relazione con il canale in trincea (vedi punto successivo ‘kaya açik su kanali’) la cui quota, in questo punto attorno ai 1.740 metri, avrebbe richiesto più arcate e una sopraelevazione dell’estradosso di almeno altri 20 metri, triplicandone l’altezza.

It is noted that, considering this new location of the tunnel, the hypothesis of an old branch that crossed the river through the channel bridge (su kemeri) is plausible again, which strong ruins still remains on the opposite side (the orographic right side) at point 14 (Fig. 3.2.08). Although no traces are found on this side, the level where it could pass the tunnel (1.720 m) would be compatible with the corresponding portion of the ruins of the bridge on the other side, while since the findings of the 2007 expedition it seemed unlikely that the ruins could be related to the channel in the trench (see below ‘kaya açık su kanali’) whose level, at this point around 1.740 meters, would have required more arches and at least another 20 meters of extrados uplifting, tripling the height.

52

3.2 Ikikubbe (the zones surveyed) In conseguenza delle indicazioni sopra riportate, risulterebbe confermata la nostra ipotesi del 2007 che il relitto di cunicolo che si trova più a valle (punto 11), chiamato ‘traforo’, corrisponderebbe a un altro frammento dell’acquedotto sotterraneo. Ricordiamo che il vano si trova su un torrione di roccia a strapiombo sul torrente Keş (Fig. 3.2.05 e 3.2.06) ed è raggiungibile dall’alto per mezzo di una stretta e ripida scalinata scavata nella roccia viva, corrispondente a un ulteriore accesso per l’ispezione. Riportiamo la descrizione contenuta nella relazione della spedizione 2007 (Bixio et al., 2011, p.72):

As a result of the above remarks, it would be confirmed our 2007 hypothesis that the remains of the duct which is located further downstream (point 11), called ‘the tunnelling’, would correspond to a further fragment of the underground aqueduct. We recall that the space is on a tower of rock overhanging the Keş stream (Fig. 3.2.05 and 3.2.06) and can be reached from above by a narrow and steep staircase carved into solid rock, representing an additional access for the inspection. We remind the description contained in the 2007 expedition report (Bixio et al., 2011, p.72):

‘Il vano comunicava con altre cavità, oggi crollate. L’aspetto più singolare è rappresentato da due brevi cunicoli contrapposti che si affacciano sul vuoto, uno verso monte, a strapiombo sul torrente; l’altro verso sud, sempre in posizione elevata, in vista della collina dell’Eski Kale. Osservati dall’esterno si nota che i due cunicoli sono perfettamente allineati, così da costituire un traforo che, però, inizia e finisce nel nulla, sospeso a parecchi metri dalla base del torrione. Bisogna però considerare che tutta l’area è stata oggetto di estesi fenomeni di collassamento che hanno modificato in modo rilevante la morfologia del versante, ritagliando una porzione più o meno estesa del doppio cunicolo.’

‘The room was connected with other caves, nowadays collapsed. The most singular feature is given by two short tunnels, facing each other, opening out on the void, one upriver, overhanging the stream, the other one southward, still in elevated position, looking to the hill of Eski Kale. Observed from outside, we note that the two tunnels are perfectly lined up; they constitute a tunnelling that, however, begins from and goes to nothing, hanging at various meters from the rock tower base. However it is necessary to consider that all the area has suffered extensive collapse phenomena, that have strongly modified the morphology of the slope, cutting a more or less large portion of the twin tunnels.’

Possiamo ora aggiungere che all’interno si nota chiaramente il tentativo di spostare il condotto ove transitava l’acqua verso l’interno della massa rocciosa evidentemente perché vi era il pericolo che il primitivo condotto venisse tranciato dal crollo della parete della falesia -come poi è effettivamente avvenuto- a causa dell’erosione del torrente Keş, lasciando il troncone sospeso a una quota di circa 20 metri a strapiombo sull’alveo (vedi capitolo 4, Fig. 4.3.02). Da questo punto non abbiamo rilevato altre evidenze della

We can add that now it can be clearly seen the attempt to move the conduit where the water passed, to the inside of the rock mass because evidently there was danger that the primary conduit was sliced by the collapse of the cliff wall -as later happened- because of the Keş stream erosion, leaving the section suspended at about 20 meters straight above the riverbed (see chapter 4, Fig. 4.3.02). From this point we have not found other evidences of the

Fig. 3.2.05) Lo sperone sul torrente Keş in cui si trova il ‘traforo’ (foto. R.Bixio) / The spur on the Keş stream where the ‘pierced tunnel’ is.

11

53

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures canalizzazione. Questa doveva più o meno seguire la curva di livello a quota 1.720 m sino a raggiungere l’antica città murata di Ahlat, probabilmente all’altezza dell’Ulu Cami (Moschea Maggiore). Da qui il condotto poteva soddisfare le necessità idriche per la fontana delle abluzioni della moschea stessa (şadırvan), dei sottostanti bagni pubblici (Küçük Hamam = piccolo bagno) e, eventualmente, di una fabbrica (Imalathane) adiacente alla moschea. Nello stesso tempo la quota del terreno in questo punto poteva consentire all’acquedotto di proseguire in sotterraneo in direzione del castello ottomano (Osmanlı Kale), tanto più che Alp Turan Oğuz (della équipe archeologica turca) riferisce di voci secondo le quali sotto l’area del cimitero (mezarlık) effettivamente esisterebbe un condotto. In questa ottica assumerebbero particolare rilevanza le segnalazioni acquisite nella precedente spedizione di cunicoli esistenti nell’area attorno ai resti delle mura (burçlar), nei punti 97, 98 e 99: questi potrebbero corrispondere ad altre porzioni dell’acquedotto (vedi zona Harabeşehir, settore HS2).

canalization that more or less had to follow the contour line at 1.720 m to reach the ancient walled city of Ahlat, probably at Ulu Cami (Big Mosque) where it could meet the water needs for the ablutions fountain (şadırvan) of the mosque itself, the underlying public baths (Küçük Hamam = small bath), and possibly a factory (Imalathane) near to the mosque. At this point the level of the land could allow the aqueduct to continue underground in the direction of the Ottoman castle (Osmanlı Kale), especially as Alp Turan Oğuz (member of the Turkish archaeological team) refers rumours about the existence of a conduit near the cemetery (mezarlık) area. In this perspective it would be highly relevant the informations acquired in the previous expedition about existing tunnels around the remains of the walls (burçlar), in points 97, 98 and 99: these could be other portions of the aqueduct (see Harabeşehir area, sector HS2).

In tal caso questa parte dell’acquedotto sotterraneo non sarebbe antecedente al 1533, epoca a cui si fa risalire la costruzione della fortezza sulla riva del lago, sotto il regno di Solimano I ‘il Magnifico’. Senza dimenticare che la parte più a monte potrebbe essere invece di epoca selgiuchide, se non ancora più antica (vedi capitolo 4 ‘Le opere idriche rupestri).

In that case, the underground sections of this part would not be made before 1533, at which time it dates back the construction of the fortress on the shore of the lake, during the reign of Suleiman I ‘the Magnificent’. Without forgetting that the upstream part could dates back to Seljuk time, or even older (see chapter 4‘The rock-cut water works’).

Kaya açik su kanalı (settori IK5, IK4, IK3, IK2)

Kaya açik su kanalı (sectors IK5, IK4, IK3, IK2)

Come già riportato nella relazione della spedizione 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 69-74), lungo il pendio sulla riva sinistra del torrente Keş, si ritrovano i relitti di un secondo acquedotto scavato nella roccia viva (punti 18, 17 e altri). Si tratta di brevi tratti di un antico canale scavato a cielo aperto nelle rocce che affiorano a mezza costa (Fig. 3.2.01), mediamente 20 metri più in alto delle tracce del Osmanlı yeraltı su kanalı, sopra descritto. Lo abbiamo chiamato Kaya açik su kanalı, cioè ‘canalizzazione rupestre in trincea’ (açik significa ‘a cielo aperto’).

As mentioned in the 2007 expedition report (Bixio et al., 2011, pp. 69-74), along the slope on the left bank of the Keş stream, we found the remains of a second aqueduct dug into solid rock (points 18, 17 and others, on the map). These are short sections of an old channel dug in the open air, in rocks that are halfway up (Fig. 3.2.01), on average 20 meters higher than the track on the Osmanlı yeraltı su kanalı, described above. We called this second canal Kaya açik su kanalı, that is ‘rock canalization in trenches’ (açık mean ‘open air’).

Fig. 3.2.06 e 3.2.07) Il ‘traforo’ (foto A. Maifredi) / The ‘pierced tunnel’ (photo A. Maifredi). Fig. 3.2.08) Resti del piedritto del ponte sul Keş deresi (foto A. Bixio) / Remains of the bridge’s pier on the Keş deresi (photo A. Bixio). Fig. 3.2.06

Fig. 3.2.07

54

Fig. 3.2.08

3.2 Ikikubbe (the zones surveyed) During this second expedition we had the opportunity to make an upstream reconnaissance, on the stretch of river Arkınlı descending from the village of Kulaksız. Along the slope, on the left side of the river we have located other parts of the rock channel compatible with the level of those further downstream. This suggests that the water plug work, no more visible, would be just around Kulaksız, at an estimated level of 1.760 m (see Chapter ‘Zone AH5 = Kulaksız’).

Fig. 3.2.09) Resti di tubatura del Büyük Hamam (foto A. Maifredi). Remains of pipeline of the Büyük Hamam.

Nel corso di questa seconda spedizione abbiamo avuto modo di effettuare una ricognizione a monte, sul tratto del torrente Arkınlı che scende dal villaggio di Kulaksız. Lungo il pendio, sul lato sinistro del torrente, sono stati localizzati altri tratti del canale rupestre, compatibili, per quota, con quelli più a valle. Se ne deduce che l’opera di presa, oggi non visibile, si troverebbe proprio nei pressi di Kulaksız, a una quota stimata di 1.760 m (vedi capitolo 3.5 ‘Zona AH5 = Kulaksız’).

In addition, descending down the valley, beyond point 17, it seems to follow a track on a slope, to be honest extremely weak, losing altitude very slowly, that in the past, could easily reach the buildings mentioned in IK2, at height of 1.735 meters. It is the büyük hamam (big bath) (Figg. 3.2.09 and 3.2.10) and darphane (mint), today both reduced in ruins, who had obviously need to have water. Please note that these buildings could not definitely be served by the Osmanıi yeraltı su kanalı because the level of his water plug work, as we have seen, was probably at 1.725 meters of height, therefore lower than the area to serve. At the same time it is possible that from the büyük hamam the canal would continue and rejoin with the underground conduit that passed near the Ulu cami and then reached the Osmanlı Kalesi.

Inoltre, scendendo verso valle, oltre il punto 17, sembra di poter seguire una traccia sul pendio, per la verità estremamente flebile, che perde molto lentamente quota, tale che, in passato, poteva agevolmente raggiungere gli edifici indicati nel settore IK2, a una quota di 1.735 metri. Si tratta del Büyük Hamam (Gran Bagno, Figg. 3.2.09 e 3.2.10) e del Darphane (zecca), oggi entrambi ridotti in ruderi, che avevano evidentemente necessità di acqua corrente. Si fa notare che questi edifici non potevano sicuramente essere serviti dall’Osmanıi yeralı su kanalı in quanto la quota della sua opera di presa, come abbiamo visto, era probabilmente a 1.725 metri, dunque, già in partenza, più bassa dell’area da servire. Nello stesso tempo non si può escludere che dal Büyük Hamam il canale potesse proseguire per ricongiungersi proprio con il condotto sotterraneo che passava nei pressi dell’Ulu cami e poi raggiungeva l’ Osmanlı kalesi.

Kulaksız yeraltı su kanalı (sector IK1) About this underground aqueduct we have already mentioned in the 2007 report (Bixio et al., 2011, pp. 95100), pointing out that a very little part can be explored because of extensive collapses that have almost entirely occluded it. Further explorations and observations are described in the chapter ‘Zone AH5 = Kulaksız’, as the water plug work and much of the underground canal are located near the village of Kulaksız, at 1.770 meters height.

Kulaksız yeraltı su kanalı (settore IK1)

We can only add here that, according again to what the muhtar said, on the southern side, towards the district of İkikubbe (IK1 sector) it should be at least 6 inspection wells, no longer visible. Perhaps only the P12 is detectable by a modest subsidence. Neither the mouth (indicated in point 26 of the valley) is now visible than the track on this side appears entirely virtual. We recall, however, that in 1941 had been carried out works of rehabilitation of the

Di questo acquedotto sotterraneo abbiamo già riferito nella relazione del 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 95-100), evidenziando che ben poco è attualmente esplorabile a causa di estesi crolli che lo hanno occluso quasi per intero. Ulteriori esplorazioni e osservazioni sono descritte nel capitolo 3.5 ‘Zona AH5 = Kulaksız’, in quanto l’opera di presa e buona parte del canale sotterraneo si trovano nelle adiacenze del villaggio di Kulaksız, a una quota di 1.770 metri.

Fig. 3.2.10) Resti del Grande Bagno pubblico (foto A. Maifredi). Remains of the Great Public Bath (Büyük Hamam).

Possiamo qui aggiungere soltanto che, sempre secondo le indicazioni del muhtar prima citato, sul versante sud, verso il quartiere di İkikubbe (settore IK1), dovrebbero esserci almeno 6 pozzi di ispezione, oggi non più visibili. Forse soltanto il P12 è individuabile con un modesto sprofondamento. Neppure lo sbocco (indicato nel punto 26 della valletta) è oggi visibile per cui il tracciato su questo versante risulta del tutto virtuale. Ricordiamo però che nel 1941 erano stato effettuati lavori di ripristino del tunnel e che a valle (punti 32 e 25) ci sono ancora 55

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures gli elementi in calcestruzzo di una canalizzazione recente, oggi in disuso. Non abbiamo effettuato ulteriori ricerche per l’individuazione dello sbocco, ma abbiamo acquisito informazioni sulla probabile esistenza di una diramazione.

tunnel (as the muhtar said us) and downstream (points 32 and 25) there are still concrete elements of a recent canalization, now no more in use. We have not carried out further research to identify the mouth, but we have acquired information on the probable existence of a branch.

Çatal (settore IK2)

Çatal (sector IK2)

La diramazione (çatal) ci è stata indicata da Bilal Deveci, direttore dell’ufficio Lavori Pubblici del Municipio di Ahlat. Lo sbocco di tale diramazione dovrebbe trovarsi nel punto 217, dunque nella valletta adiacente a quella sopra indicata. Qui il municipio negli anni passati ha realizzato una discarica e il signor Deveci ricorda di aver fatto coprire la bocca del tunnel con un cumulo di pomici. Visto l‘interesse per questa opera sotterranea, ci è stata messa a disposizione una ruspa che ha lavorato un paio d’ore alla rimozione del deposito (Fig. 3.2.11). Purtroppo il volume del materiale da asportare e la sua estrema incoerenza rendevano pericoloso il proseguimento dello scavo che è stato sospeso senza aver potuto riportare alla luce la galleria.

The branch (çatal) has been indicated by Bilal Deveci, director of Public Works Office of the Ahlat Municipality. The mouth of the branch should be in point 217, then in the valley adjacent to that one above. Here the Municipality in past years has created a dump and Mr. Deveci remembers to have covered the mouth of the tunnel with a heap of pumices. Given the interest in this underground work, he was making available a scraper that worked a couple of hours to remove the deposit (Fig. 3.2.11). Unfortunately, the volume of material removed and its extreme inconsistency made extremely dangerous to continue the excavation which was suspended without being able to bring the tunnel to light.

Il tracciato ipotetico dovrebbe congiungere il punto 217 con il Kulaksız yeraltı su kanali più o meno nel punto 37, sotto il punto più alto della collina (crocevia). La posizione di entrambi i rami sembra funzionale all’approvvigionamento dell’abitato di İkikubbe, della Zecca e dei Bagni Pubblici (vedi capitolo 4 ‘Le opere idriche rupestri’).

The hypothetical underground way should join the point 217 with the Kulaksız yeraltı su kanali more or less in point 37, below the highest point of the hill (crossroads). The position of both branches seems to be suitable to supply in the past the hamlet of İkikubbe, the mint and the Public Bath (see Chapter 4 ‘The rock water works’).

Fig. 3.2.11) Ruspa messa a disposizione dal Comune di Ahlat mentre tenta di riaprire la bocca del canale sotterraneo (foto R. Bixio). Scraper puts at disposal by Ahlat Municipality attempting to reopen the mouth of the underground canal (photo R. Bixio).

56

3.3 Tahtisuleyman (the zones surveyed) Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3.3 TAHTISÜLEYMAN (ZONA AH3)

3.3 TAHTISÜLEYMAN (ZONE AH3)

È l’area corrispondente al quartiere omonimo. Non conoscendone i confini amministrativi, ai fini delle indagini sulle cavità artificiali, si considera inerente a questa zona il territorio delimitato, a sud, dalla strada asfaltata AhlatKırklar; a nord dalla zona Sultan Seyyid; a est dal corso del torrente Keş deresi, in questo tratto chiamato anche Harabeşehir deresi (Figg. 3.3.03 e 3.3.04).

It is the area corresponding to the homonymous district. Not knowing the administrative boundaries, for the investigations on artificial cavities, it is considered inherent to this area the zone bounded on the south by the asphalt road Ahlat-Kırklar; on the north by Sultan Seyyid; on the east by the Keş deresi, in this area called Harabeşehir stream too (Figg. 3.3.03 and 3.3.04).

Settore Mahallesi In una proprietà ubicata in Kazoderesi sokak (punto 224) è stato effettuata un sopralluogo su segnalazione del sig. Bilal Deveci (direttore del Servizio Lavori Pubblici/Ufficio Tecnico del Municipio di Ahlat). Si riteneva che nel frutteto vi fosse l’imbocco (occluso) di un tunnel idrico che, in passato, alimentava un mulino. In effetti, qui doveva esercitarsi opera molitoria testimoniata da una grande macina, affondata per metà nel terreno, in posizione verticale. Di fronte, nella balza del terreno si intravede parte di un grande trilite che potrebbe sembrare l’ingresso di una galleria. A nostro parere si tratta, invece del telaio di una pressa da olio inserito nella tessitura di un muro a secco e attualmente annegato nel terreno sin quasi all’architrave (Figg. 3.3.01). Un’altra grande macina si trova sul ciglio della stada asfaltata, nel punto 216b (Fig. 3.3.02).

Sector Mahallesi In a property located in Kazoderesi sokak (point 224) we carried out an inspection following the indications of Mr. Bilal Deveci (Director of the Public Works - Engineering Department of the Municipality of Ahlat). It was believed that in the orchard there was the entrance (occluded) of a water tunnel which, in the past, feed a mill. In fact, here it had to practice milling work witnessed by a great millstone, half sunk in the ground, upright. Opposite, in a small cliff of the ground there is a big trilith that may appear like the entrance of a tunnel. In our opinion it is, instead, the frame of a press for oil inserted into the texture of a dry-stone wall, now drowned in the ground almost at the architrave (Fig. 3.3.01). Another big millstone is located on the edge of the asphalted road, in the point 216b (Fig. 3.3.02).

Fig. 3.3.01) Macina e pressa semisepolti (foto R. Bixio).

Fig. 3.3.02) Macina sul bordo della strada (foto R. Bixio).

Millstone and press half-buried (photo R. Bixio).

Millstone on the edge of the road (photo R. Bixio).

Fig. 3.3.03) La zona di Tahtısüleyman (oasi a destra) vista da nord verso sud (foto R. Bixio). Tahtısüleyman zone (oasis on the right), view from north to south (photo R. Bixio). Tahtısüleyman mahallesi Lake Van Eski Kale İkikubbe Keş deresi

57

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.3.04) Mappa della zona AH3 Tahtısüleyman, suddivisa in settori: TS1, TS2 e TS3 (grafica R. Bixio). Map of zone AH3 Tahtısüleyman, with the different sectors: TS1, TS2 and TS3 (drawing R. Bixio).

58

3.4 Sultan Seyyid (the zones surveyed) Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3.4 SULTAN SEYYİD (ZONA AH4)

3.4 SULTAN SEYYİD (ZONE AH4)

Questa zona si trova esattamente di fronte alla confluenza dell’Arkınlı deresi con il Keş deresi (qui chiamato anche Harabeşehir deresi), in orografica destra (Fig. 3.4.06). L’area dista meno di un chilometro dal quartiere di Tahtisüleyman ed è individuata da due valli laterali, che si riuniscono appena prima di confluire anch’esse nel Keş deresi, formando una sorta di promontorio. Su quella più meridionale si nota un aereo ponte-canale su cui transita una moderna canalizzazione idrica (Fig. 3.4.01).

This zone is located exactly opposite the confluence of the Arkınlı deresi with the Keş deresi (here called also Harabşehir deresi), on the right bank (Fig. 3.4.06). The area it is less than one kilometre distant from the district of Tahtisüleyman and is located between two side valleys, which meet just before both of them join the Keş deresi, forming a sort of promontory. In the valley more to the south, one notices a high bridge carrying a modern water pipe (Fig. 3.4.01).

Come già riferito nella relazione della spedizione 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 75-76), sul promontorio è collocata un’area cimiteriale. Le tombe sono segnate da semplici lastre di pietra grezza e il loro aspetto fa pensare che il cimitero non sia più in uso da tempo. Nel lato settentrionale vi è una sola tomba, più elaborata, a forma di sarcofago, vicino a quattro gelsi che formano un pergolato. Nelle adiacenze vi è una struttura sotterranea ancora oggi utilizzata come mescit (piccola moschea). Il luogo di preghiera è probabilmente in relazione alla tomba, oggetto di particolare venerazione. Tanto più che il luogo è stato recintato nel 2007, probabilmente soltanto per non farvi entrare le greggi di ovini che vengono ad abbeverarsi nella adiacente pozza (vedi ultimo paragrafo), in quanto il transito è consentito da una passerella sopraelevata, con libero accesso alle persone.

As described in the report of the expedition of 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 75-76), a cemetery is located on the promontory. The graves are marked by simple slabs of rough stones and their appearance suggests that the cemetery has been out of use for a long time. On the northern side there is only one grave, more elaborate, in the shape of a sarcophagus, close to four mulberry trees which form a bower. In the vicinity there is an underground structure still used as mescit (small mosque). This place for prayer is probably related to the tomb, object of particular veneration. All the more that the place has been fenced in 2007, likely to prevent from entering the sheep flocks which come to drink at the pool nearby (see the last paragraph); in fact, the transit is made possible by a foot bridge, leaving free access to people.

Mescit (punto 15b)

Mescit (point 15b)

Nella mescit si accede per mezzo di alcuni gradini scavati nella roccia che scendono nel primo vano sotterraneo (Fig. 3.4.02). È una camera di circa 8x4 metri che prende luce da una finestrella aperta nella parete orientale. Il soffitto è modellato a doppio spiovente, leggermente curvo. Sul lato verso valle si trova una nicchia, anch’essa scavata nella roccia viva, che ha la funzione di mirab, dunque presumibilmente orientata verso la Mecca. Il pavimento di roccia è coperto da tappeti. Da un passaggio sulla destra si accede ad altri due vani paralleli al primo (schizzo in Fig. 3.4.05-A), evidentemente inutilizzati, uno dei quali prende luce da una apertura passante all’esterno, a livello del soffitto (Fig. 3.4.03). Anche a sinistra vi è un passaggio, oggi occluso da un riempimento di crollo. La struttura sotterranea aveva dunque un più esteso utilizzo oppure, in passato, aveva una diversa destinazione, per esempio abitativa come sembra ipotizzabile per gli ambienti qui di seguito descritti, similari nella disposizione.

One enters the mescit by means of a few steps dug into the rock, which go down to the first underground room (Fig. 3.4.02). This room has dimensions of about 8x4 metres and is lit by a small window on the eastern wall. It has a double sloping ceiling, slightly curved. On the side looking toward the valley there is a niche, also dug in the solid rock, that functions as mirab, and therefore, supposedly oriented towards Mecca. The rocky floor is covered with carpets. A passage on the right gives access to two other chambers, parallel to the first one (sketch in Fig. 3.4.05-A); clearly, they are no more in use; one of them is lit by an opening that goes outside, at the level of the ceiling (Fig. 3.4.03). Also on the left there is a passage, obstructed at present by a collapse. Therefore, the underground structure had a more ample use or, in the past, it had a different purpose, for example housing. In fact, a use of this kind seems conceivable for the structure described in the following, which have a similar arrangement.

Vani paralleli (punto 186b)

Parallel rooms (point 186b)

Qualche decina di metri a monte, oltre il canale idrico moderno, vi è un’altra serie di vani sotterranei, più rozzi (schizzo in Fig. 3.4.05-C). Si tratta di camere parallele, più o meno rettangolari, scavate irregolarmente, ognuna

Some tens meters upstream, beyond the modern water channel, there is another set of rougher underground rooms (sketch in Fig. 3.4.05-C). They are parallel chambers, more or less rectangular, irregularly dug, all of them with 59

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

186

186b 15b

187

15

Fig. 3.4.01

Fig. 3.4.02

Fig. 3.4.01) Sultan Seyyid (foto A. Maifredi). Fig. 3.4.02) Interno del mescit (foto A. Maifredi) / inside the mescit. Fig. 3.4.03) Camere 5 e 6 a lato del mescit (foto A. Maifredi) / Rooms 5 and 6, beside the mescit. Fig. 3.4.04) Resti di un vano tranciato dal crollo della falesia (foto A. Maifredi) / Remains of a room cuts by the collapse of the cliff. Fig. 3.4.05) Schizzi delle strutture sotterranee di Sultan Seyyid (grafica R. Bixio) / Sketches of the underground structures of Sultan Seyyid. Fig. 3.4.05

B

A

Fig. 3.4.03

C Fig. 3.4.04

60

3.4 Sultan Seyyid (the zones surveyed)

Fig. 3.4.06 Fig. 3.4.06) Mappa della zona AH4 Sultan Seyyid (grafica R. Bixio) / Map of the zone AH4 Sultan Seyyid (drawing R. Bixio). Fig. 3.4.07) Esterno dei vani paralleli nel punto186b (foto R. Bixio) / Outside the parallel rooms in the point 186b (photo R. Bixio). Fig. 3.4.08) Interno dei vani paralleli nel punto 186b (foto A. Maifredi) / Inside the parallel rooms in the point 186b (photo A. Maifredi). Fig. 3.4.07

Fig. 3.4.08

61

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures con l’accesso all’esterno e, tranne la più settentrionale, tra loro intercomunicanti. Sono completamente spoglie (Figg. 3.4.07 e 3.4.08). Sulla superficie rocciosa, alla loro sinistra, si notano un paio di accessi totalmente occlusi da riempimenti di terra.

access to the outside and communicatingeach one, except the most northern one. The rooms are completely bare (Figg. 3.4.07 and 3.4.08). On the rocky surface, on the left, there are a couple of entrances entirely obstructed by earth fillings.

L’area appena descritta è delimitata sul lato meridionale da un profondo vallone, asciutto in estate, perpendicolare al torrente Keş nel quale si immette. Poco a monte il vallone gira verso Nord, formando un ampio anfiteatro strapiombante. Nei punti più elevati si notano i resti di alcune cavità collassate e oggi irraggiungibili (Fig. 3.4.04).

The zone described above is bound on the south by a deep canyon, dry in summer, perpendicular to the Keş stream, into which it flows. A little upstream, the canyon turns to the north, forming a large, steep amphitheatre. On the highest points there are the remains of a few collapsed cavities, unreachable at present (Fig. 3.4.04).

Presa d’acqua sotterranea (punto 187)

Underground water plug (point 187)

Nella parte più a valle del canyon, in orografica sinistra (presso il ponticello di griglia metallica che permette l’accesso al cimitero) è stata individuata una piccola opera di presa, formata da un breve cunicolo per la captazione di una vena d’acqua perenne (Fig. 3.4.09). La presa è costituita da un corridoio che si inoltra per due metri perpendicolarmente alla parete di roccia per immettersi a metà di un cunicolo ortogonale, cieco a entrambe le estremità e percorso da un rivolo d’acqua (Fig. 3.4.10). A monte, dopo tre metri il cunicolo capta la vena che sgorga dalla roccia. A valle l’acqua sparisce contro la roccia per riemergere all’esterno, pochi metri più avanti, in una pozza dove evidentemente vengono le greggi ad abbeverarsi. Le dimensioni medie del cunicolo sono 70 cm di larghezza per 170 cm di altezza (vedi schizzo in Fig. 3.4.05-B).

More downstream in the canyon, on the left bank (near the small metal bridge that gives access to the cemetery), we found a small hydraulic work, consisting of a short tunnel that taps a perpetual water stream (Fig. 3.4.09). The plug is composed of a corridor that goes perpendicularly into the rock for two meters; it joins in the middle an orthogonal tunnel, blind at both ends and passed through by a water rivulet (Fig. 3.4.10). Upstream, after three meters, the tunnel intercepts the water that flows from the rock. Downstream, the water disappears against the rock and surfaces on the outside a few meters farther, forming a pool where herds come to drink. On the average, the tunnel is 70 cm wide and 170 cm high (see sketch in Fig. 3.4.05-B).

Fig. 3.4.09) Interno del cunicolo 187 (foto A. Maifredi).

Fig. 3.4.10) Ingresso del cunicolo 187 (foto M. Traverso).

Inside the tunnel 187 (photo A. Maifredi).

Inside the tunnel in the point 187 (photo A. Maifredi).

62

3.5 Kulaksiz (the zones surveyed) Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3.5 KULAKSIZ (ZONA AH5)

3.5 KULAKSIZ (ZONE AH5)

I sili (settore KU2)

The silos (sector KU2)

Il villaggio di Kulaksız è indicato come mahallesi, cioè ‘quartiere’ di Ahlat dal cui centro dista circa 2,5 km verso nord-ovest. Si trova in una piccola oasi, 1,5 km a nord di İkikubbe, in una conca formata dal torrente Arkınlı nel punto in cui il suo corso cambia bruscamente direzione: da N-S diventa quasi E-W, e dopo circa 750 metri si immette nel Keş deresi (Fig. 3.5.02).

The Kulaksız village is indicated as mahallesi, that is ‘district’ of Ahlat, whose centre is approximately 2.5 kilometers away north-west. Located in a small oasis, 1.5 kilometers north of İkikubbe, in a basin formed by the Arkınlı stream in the point where its course abruptly changes direction: from N-S it almost becomes E-W, and after about 750 meters become tributary of the Keş deresi (Fig. 3.5.02).

In questo tratto del torrente, sulla sponda orografica sinistra, si trovano diversi grandi vani sotterranei. Gli ingressi sono in posizione sopraelevata rispetto al letto, allineati lungo la parete verticale del versante, parallela all’asse del corso d’acqua, sul quale affacciano (Fig. 3.5.03). Hanno forma elementare. Si tratta di semplici parallelepipedi, con pareti e soffitti rettilinei, scavati nella roccia viva, per circa un terzo sopra il livello di campagna (circa 2 m), e due terzi al di sotto (circa 4 m) (Fig. 3.5.05).

In this section of the stream, on the orographic left bank, there are several large underground rooms. The entrances are higher than the riverbed, along the vertical surface of the slope, facing to the stream. They have elemental shape. They are simple parallelepipeds, with straight walls and ceilings, carved into solid rock, for about one third dug above the ground level (about 2 m), and two thirds dug below (about 4 m) (Fig. 3.5.05).

I primi quattro cameroni (punti 167, 168, 169, 170), più prossimi al villaggio, sono pressoché integri. Oltre al vano di ingresso, formato da un foro rettangolare scavato nella roccia viva dotato di una grezza porticina di legno, hanno una apertura con funzione di finestra (Fig. 3.5.04). L’ingresso risulta scavato nella parte più alta dei vani, a livello del piano di campagna, sulla linea di rottura di pendio. La discesa sul fondo avviene per mezzo di un piano inclinato di roccia lasciato come residuo di scavo.

The first four big rooms (points167, 168, 169, 170), closest to the village, are almost intact. Beyond the entrance, a rectangular hole dug into solid rock, with a rough wooden door, they have another hole used as a window. The entrance is dug at the top of the rooms, at the ground level, on the break line of slope. The descent to the bottom is carryed out through an inclined plane of rock left as excavation residue. It consists of one or two ramps (like-elbow ramp),

Fig. 3.5.01) Vista del torrente Arkınlı e della riva sinistra del Keş deresi, da Sultan Seyyid verso est (foto A. Maifredi). View of the Arkınlı stream and left bank of Keş deresi, from Sultan Seyyid to east (photo A. Maifredi). Süphan dağ

Kulaksız köy Arkinli deresi

180 18

açık su kanalı

Keş deresi

63

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

KU2

zona AH5

KU1

Fig. 3.5.02) Mappa della zona AH5, Kulaksiz, con i settori KU1 e KU2 (grafica R. Bixio). Map of Kulkasız, area AH5, with the sectors KU1 and KU2 (drawing R. Bixio).

partly with steps. The big rooms seems abandoned (in fact they are empty despite the harvesting, in the season of our survey, has already been performed), but still used in recent times. On the bottom there is still a thick deposit of chaff, straw or powder hay. Large sheets of plastic laid out on some walls, partially torn. They clearly are silos, that is warehouses for the storage of grain or forage for the beasts. The plastic towels were used, evidently, to prevent the product of the disintegration of the soft rock (the container) should mix with the contents (Fig. 3.5.04). Outside, a step passage dug in the fall of the slope allows to climb towards the top of the hill.

È costituito da una o da due rampe (rampa a gomito), in parte dotate di gradini. I cameroni sembrano abbandonati (infatti sono vuoti nonostante che la mietitura, nella stagione del nostro survey, sia già stata effettuata), ma sicuramente utilizzati ancora in tempi recenti. Sul fondo si trova tutt’oggi uno spesso deposito di pula, paglia o fieno polverizzati. Su alcune pareti sono stesi grandi teli di plastica, in parte strappati. Si tratta evidentemente di sili, cioè di magazzini per lo stoccaggio di grano o di foraggio per le bestie. I teli servivano, evidentemente, per evitare che lo sfaldamento della tenera roccia (del contenitore) si mescolasse con il contenuto (Fig. 3.5.04). All’esterno un passaggio scavato nello scalino del pendio permette di salire verso la sommità della collina.

Proceeding downstream, always on the break line of slope, we encounter similar rooms (points 171 to 177), definitely abandoned. In fact they were partially or completely collapsed and filled by sediments.

Procedendo verso valle, sempre sulla linea di rottura di pendio, si incontrano vani similari (punti da 171 a 177), decisamente abbandonati da tempo. Infatti sono in parte o del tutto crollati e riempiti da sedimenti.

The silo 176 has a large hole in the ceiling that could be used for the loading from above, while on the other the loading was through the entry and/or the window. At the end of the series of the silos we see another rock passage that climbs the hill.

Il silo 176 presenta un grande foro sul soffitto che potrebbe essere servito per il caricamento dall’alto, mentre negli altri l’immissione avveniva attraverso l’ingresso e/o la finestra. Al termine della serie si nota un altro passaggio rupestre che sale sulla collina. Ancora più a valle, nei pressi della confluenza, ci sono altri vani (179, 180, 181, 182), molto più piccoli, in parte riempiti da sedimenti. Anche a monte (punto 166), nel pendio opposto ai sili, in orografica destra, ci sono almeno due piccoli vani di destinazione incerta (forse tombe?).

Further downstream, near the confluence, there are other rooms (179, 180, 181, 182), much smaller, partly filled by sediments. Even upstream (point 166), on the slope opposite to the silos, in the orographic right side, there are at least two small rooms of uncertain destination (perhaps tombs?).

Si rammenta che già nella spedizione 2007 avevamo segnalato almeno un vano sotterraneo inglobato in uno

We recalls that already in 2007 expedition we had reported at least one underground room incorporated in a building 64

3.5 Kulaksiz (the zones surveyed) of the village, immediately behind the little square. It is still used as a barn but, in the past, it could also have had different functions. The rock aqueduct (Sector KU2) On the bottom of the Arkınlı valley, under point 166 on the orogrphic right side there are traces of very small canalizations in the open air, partially dug into the rock, probably still used to irrigate the local cultivations in the narrow alluvial strip. Much more interesting are the tracks of a canalization that is found on the left side, at the same level of the silos entrances, so a little higher than the stream bed. This requires water plug work, originally more backward, right in the village of Kulaksız.

Fig 3.5.03) Ingressi di alcuni sili scavati nella falesia sulla riva sinistra del torrente Arkınlı (foto A. De Pascale) / Entrances of some silos dug in the cliff on the left bank of Arkınlı stream.

On can guess the first signs in the stretch between the silos 170 and 171. In point 174, the signs seem to be cut at the entrance of the silo, in which case that room would be dug after the aqueduct abandonment. Other signs can be found in point 178 where it seems to recognize two canalization levels.

degli edifici che formano il villaggio, subito dietro la piccola piazza. Ancora oggi è usato come fienile ma, in passato, potrebbe anche aver avuto funzioni diverse. L’acquedotto rupestre (settore KU2) Sul fondo della valle dell’Arkınlı, sotto il punto 166, in orografica destra ci sono tracce di modeste canalizzazioni che corrono a cielo aperto, in parte scavate nella roccia, probabilmente ancora oggi utilizzate per l’irrigazione delle coltivazioni locali ricavate nella stretta striscia alluvionale.

Further downstream from the point 180 there are evident canalizations stretch: a trench in the open air about 40 cm wide and perhaps more deep (Fig. 3.5.06). The trench, camouflaged by earth fills, is lost and then found at the top of the confluence with the Keş deresi, obviously gaining in level as regards the stream bed. The course finally reaches

Fig. 3.5.04) Interno di un silo (foto A. Maifredi) / Inside a silo (photo A. Maifredi).

65

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.5.05) Interno di un silo (foto A. Maifredi) / Inside a silo (photo A. Maifredi).

Assai più interessanti sono le tracce di una canalizzazione che si ritrova sul versante sinistro, allo stesso livello degli ingressi dei sili, dunque a una quota leggermente più elevata dell’alveo del torrente. Ciò presuppone una presa d’acqua originariamente più arretrata, proprio nel paese di Kulaksız.

the section of trench at point 18, already reported in the 2007 expedition (see also chapter ‘Ikikubbe - Zone AH2’) whose functions we will try to analyze in Chapter 4 ‘The rock-cut water works’.

Le prime tracce si intuiscono nel tratto tra i silos 170 e 171. Nel punto 174, le tracce sembrano interrotte dall’imbocco del silo, nel qual caso il silo medesimo risulterebbe scavato posteriormente all’abbandono dell’acquedotto. Altri segni si ritrovano nel punto 178 dove sembra di riconoscere due livelli di canalizzazione. Più a valle, dal punto 180 vi sono tratti assai più evidenti di canalizzazione: una trincea a cielo aperto larga circa 40 cm e forse più profonda (Fig. 3.5.06). La trincea, mimetizzata da riempimenti di terra, si perde e si ritrova poi, ovviamente prendendo quota rispetto all’alveo del torrente, sul vertice del punto di confluenza con il Keş deresi (Fig. 3.5.01). Il tracciato raggiunge infine il tratto di trincea nel punto 18, già determinato nella spedizione del 2007 (vedi anche capitolo ‘İkikubbe - Zona AH2’) le cui funzioni tenteremo di analizzare nel capitolo 4 ‘Le opere idriche rupestri’.

Already described in the 2007 report (Bixio et al., 2011, pp. 95-100). We briefly recall here some data. Its local turkish name is ‘yeraltı su kanalı’ which means, literally,

Underground aqueduct (sector KU1)

Fig. 3.5.06) Relitto di un canale per il trasporto idrico tagliato nella roccia viva (foto A. Maifredi) / Remains of a hydric canal cuts in the living rock (photo A, Maifredi).

L’acquedotto sotterraneo (settore KU1) Già descritto nella relazione 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 95-100). Ricordiamo qui brevemente alcuni dati. Il suo nome locale, in turco, è ‘yeraltı su kanalı’ che significa, 66

3.5 Kulaksiz (the zones surveyed)

settore

KU1 Fig. 3.5.09

Fig. 3.5.10

Fig. 3.5.07

Fig. 3.5.07) Tracciato del tunnel confrontato alla topografia esterna (grafica R. Bixio) / Track of the tunnel compared with the surface. Fig. 3.5.08) Presa d’acqua del tunnel (foto A. Maifredi) / Water plug of the tunnel (photo A. Maifredi). Fig. 3.5.09) Ingresso del pozzo 22 (foto A. Bixio) / Entrance of the shaft 22 (photo A. Bixio). Fig. 3.5.10) Interno del pozzo 22 (foto A. Maifredi) / Inside the shaft 22 (photo A. Maifredi). Fig. 3.5.11) Tunnel sotto il pozzo 22 (foto A. Maifredi) / Tunnel below the shaft 22 (photo A. Maifredi). Fig. 3.5.08

Fig. 3.5.11

67

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures letteralmente, canale idrico sotterraneo. Si tratta di un tunnel che ha origine nel villaggio di Kulaksız e, in passato, conduceva l’acqua sino al quartiere di İkikubbe, con un percorso di circa 800 metri, direzionato da nord a sud.

underground water canal. It is a tunnel that originated in the village of Kulaksız and, in the past, brought water to the İkikubbe district, with a distance of about 800 meters, directed from north to south.

Il tracciato, anche se già indicato nelle carta archeologica, risulta per la maggior parte ipotetico in quanto sono attualmente visibili soltanto quattro punti, tutti ubicati sul versante nord, verso Kulaksız. Invece sul versante sud, verso İkikubbe, non se ne vedono tracce (vedi Fig. 3.2.04 nel capitolo 3.2). Anche lo sbocco, indicativamente collocato nel punto 26b, in realtà non è visibile, interrato o coperto da detriti. Tuttavia, il muhtar di Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu (nato nel 1938), ci conferma di aver percorso il tunnel (senza acqua) da ragazzino e ci indica la collocazione approssimata di ben 12 pozzi, uno dei quali potrebbe corrispondere a un modesto sprofondamento nel punto 38. Gli altri tre ancora oggi visibili corrispondono ai punti 20, 21 e 22, adiacenti alla strada che dal quadrivio (punto 34) scende a Kulaksız (Fig. 3.5.02).

The track, even if already indicated in the archaeological map, it appears for the most part hypothetical because there are now visible only four points, all located on the north side, towards Kulaksız. Instead, on the south side, towards İkikubbe, we do not see tracks (see Fig. 3.2.04 in chapter 3.2). Even the mouth, approximately located at point 26b, indeed it is not visible, buried or covered with debris. However, the muhtar of Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu (born in 1938), confirms that he had walked the tunnel (without water) when he was a child and he shows us the approximate location of 12 wells, one of which could correspond to a low sinking in point 38. The other three are still visible at points 20, 21 and 22, adjacent to the road that from the crossroads (point 34) descend to Kulaksız (Fig. 3.5.02).

Anche l’opera di presa è ben visibile (punto 19 = P0): è costituita da una vasca, a monte della abitazione del muhtar, alimentata da una canalizzazione a cielo aperto che prende acqua poco più a monte, sulla curva del torrente Arkınlı (Fig. 3.5.08). Verso valle si apre l’ingresso del tunnel scavato nella roccia viva, allagato sin quasi alla volta. La bocca, chiusa da una griglia, è separata dalla vasca da un muretto, a sua volta chiuso da una griglia riempita da calcestruzzo per evitare il travaso dell’acqua che attualmente scarica all’esterno per mezzo di una saracinesca sul lato strada.

Even the water plug work can be seen (point 19 = P0) it consists of a basin, upstream the house of muhtar, fed by a surface canalization, that takes water little upstream on a bend of the Arknlı stream (Fig. 3.5.08). Downstream opens the entrance of the tunnel dug into solid rock, flooded almost at the vault. The mouth, closed by a grid, is separated from the basin by a low wall, closed itself with a grid filled with concrete to prevent the pouring out of the water that currently discharged outside through a sluicegate on the road side.

Il pozzo P1 non è visibile. Il Pozzo P2 (punto 20) in realtà è una cavità di crollo che si apre sul lato est della strada. All’interno si ritrova il tunnel nel quale constatiamo che c’è molto meno acqua rispetto a quella registrata nell’esplorazione condotta nel 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 95-100).

The well P1 is not visible. The Well P2 (point 20) is a collapsed cavity that opens on the east side of the road. Inside there is the tunnel where we see that there is less water than found in 2007. This cavity and the succesive well P3 (point 21) have been already described in the 2007 expedition (Bixio et al., 2011, pp. 95-100). There are short stretches, largely collapsed, walkable for oly few meters.

Anche il pozzo P4 (punto 22) si è rivelato presto occluso da sedimenti. L’imbocco si trova sul lato ovest della strada (Fig. 3.5.09). È in parte coperto da un trave in cemento armato (forse il residuo di un palo per la luce) che è stato utilizzato per l’ancoraggio della corda che ha permesso ad Alessandro Maifredi di scendere sul fondo. Il pozzo ha un diametro iniziale di circa un metro (Fig. 3.5.10), ma dopo 3 m si allarga a campana a mano a mano che scende, sino a raggiungere il diametro di 4 metri. La profondità totale del pozzo è di 12,70 m. Sul fondo si ritrova il tunnel orizzontale, occluso dopo alcuni metri da sedimenti terrosi a entrambe le estremità. Si vede il segno del livello dell’acqua (Fig. 3.5.11).

Even the well P4 (point 22) has proved to be occluded by sediment. The entrance is located on the west side of the road. It is partly covered by a concrete reinforced beam (perhaps the remain of a light pole) that was used by us for the anchoring of the rope that allowed Alessandro Maifredi to descend to the bottom. The well has an initial diameter of about one meter, but after 3 m it enlarges like the shape of a bell as it descends, until it reaches a diameter of 4 meters. The total depth of the well is 12.70 m. On the bottom we found the horizontal tunnel occluded after a few meters from sediments of earth at both ends. The mark of the water level is visible (Fig. 3.5.11).

Dopo aver effettuati i rilievi topografici dei tre pozzi e averli riportati sulla planimetria esterna, è stata notata una caratteristica significativa. Le parti oggi rilevabili del tunnel, anche se in gran parte mascherate da crolli

After having made the topographic surveys of the three wells and to have reported them on the surface map, it has been noticed a significant peculiarity. The now detectable parts of the tunnel, though largely hidden by collapses and 68

3.5 Kulaksiz (the zones surveyed)

Fig. 3.5.12) Rilievi della cavità 20 e dei pozzi 21 e 22 del tunnel di Kulkasız (grafica R. Bixio). Mapping of cavity 20 and of the shafts 21 and 22 of the tunnel of Kulaksız (drawing R. Bixio).

69

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures e sedimenti, mostrano una tendenza del tracciato chiaramente ondivaga, con netti e ampi cambi di direzione (Fig. 3.5.07). L’evento è confermato dal muhtar che, ricordiamo, ha percorso il tunnel da ragazzo e giustifica il fatto con errori di orientamento durante le operazioni di scavo. Ovviamente si tratta di una supposizione in quanto, come egli stesso afferma, nessuno ha visto scavare il tunnel che si ritiene molto antico, risalente a diverse centinaia di anni (anche se nessuno ne conosce l’origine). La circostanza ci pare sorprendente in quanto è la prima volta che osserviamo opere idriche sotterranee con errori di scavo così grossolani. Infatti, sin dalla più lontana antichità esistevano sistemi semplici ed efficaci per condurre opere di questo tipo con discrepanze minime, ad esempio, producendo volontariamente lievissime ondulazioni per diaframmare la luce e mantenere la direzione. Dobbiamo supporre che, in questo caso, le maestranze del tempo avessero scarsa perizia e non avessero cognizione delle suddette tecniche.

sediments, shows a clear swaying trend of the route, with sharp and wide changes of direction (Fig. 3.5.07). This remark is supported by the muhtar who, we remember, walked the tunnel when he was a boy and justify the mistakes made with guidance errors during the excavations. Obviously this is an assumption because, as he says himself, no one seen the excavation of the tunnel, which is considered very ancient, dating back several hundred years (although no one knows the origin). The fact it seems surprising because it is the first time we see underground water works with excavation errors so coarse. Indeed, since the far antiquity, there were more simple and effective systems to conduct works of this type with minimal differences, for example, producing voluntarily very slight undulations to diaphragm the light and keep the direction. We must assume that in this case, the workers at that time had little expertise and were not informed about these techniques.

Per completezza, riportiamo una segnalazione del sig. Bilal Deveci, direttore dei Lavori Pubblici del Comune di Ahlat, secondo cui esisterebbe una diramazione del tunnel che da un punto sotto il quadrivio (punto 34) raggiungerebbe il punto 217, in una valletta parallela alla precedente, sempre alle spalle del quartiere di İkikubbe. Attualmente lo sbocco del tunnel non è visibile in quanto coperto da un cumulo di pomici (vedi capitolo 3.2 ‘İkikubbe - zona AH2’).

For completeness, we relate about a report of Mr. Bilal Deveci, Director of Public Works of Ahlat Municipality. He said it would exist a branch of the tunnel that from a point under the crossroads (point 34) would reach the point 217, in a valley parallel to the first, always behind the İkikubbe district. Currently, the mouth of the tunnel it is not visible because it is covered by a heap of pumice (see Chapter 3.2 ‘Zone AH2 = İkikubbe - zone AH2’).

Da una analisi dei vari sistemi idrici rupestri (vedi capitolo 4 ‘Le opere idriche rupestri’) che abbiamo individuato/ ipotizzato nel territorio di Kulaksız, compreso tra il torrente Arkinlı, a nord, e l’area della città storica di Ahlat, al limitare tra i quartieri di İkikubbe e Harabeşehir, a sud, sembra di poter affermare che questo acquedotto sotterraneo sia l’ultimo in ordine di tempo ad essere stato realizzato per sopperire alla progressiva distruzione dei condotti più antichi sul versante del torrente Keş. È probabile che, in particolare, questo tunnel servisse per l’irrigazione dell’oasi di İkikubbe, già attestata da Lynch nel 1898, mentre la diramazione fosse operante per alimentare il Grande Bagno (Büyük Hamam), la zecca (darphane) e il resto della città murata (Eski Ahlat) (per dettagli vedi capitolo 4).

After the analysis of rock water systems (see Chapter 4 ‘The rocky water works’) that we have identified in the territory of Kulaksız, between the Arkinlı river, in the north, and the historic area of Ahlat, at the edge between the quarters of İkikubbe and Harabeşehir, in the south, it seems that this underground water work is the last in order of time to have been made to overcome the progressive destruction of the oldest aqueducts on the side of the Keş stream. It is probable that this tunnel, in particular, was used for irrigation of İkikubbe oasis, already suggested by Lynch in 1898, while the branch was operating to fed the Great Bath (büyük hamam), the mint (darphane) and the rest of the walled city (Eski Ahlat) (about details see chapter 4).

Sappiamo per certo, sempre dal muhtar, che nel 1941 sono stati fatti importanti lavori per liberare dai riempimenti e riattivare il tunnel che è rimasto evidentemente in esercizio sino ad anni recenti. Infatti, verso valle, c’è ancora una canalizzazione a cielo aperto, in calcestruzzo, abbandonata da non molto tempo.

We know for sure, always from muhtar, that in 1941 it were made significant work to free from fills and to reactivate the tunnel that was apparently in use until recent years. Indeed, toward the valley, there is still a canalization in the open air, in concrete, abandoned not long ago.

70

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3.6 BAĞDEDİK (ZONA AH10)

3.6 BAĞDEDİK (ZONE AH10)

La zona rupestre di Bağdedik prende il nome dall’omonimo rilievo, Bağdedik tepe, una ampia e nuda collina rotondeggiante, di 2.026 metri di altitudine (Fig. 3.6.01). L’area si trova lungo la valle del Keş deresi, 6 km a nord di Ahlat, e 2,5 km a sud del villaggio di Yuvadamı (altitudine 2.050 m). L’abitato più vicino è il minuscolo gruppo di case di Akrek (1.990 m), sul versante settentrionale del rilievo, indicato come yayla, cioè ‘campo estivo’.

The rock area of Bağdedik takes its name from the homonymous elevation, Bağdedik tepe, a broad and rounded bare hills, at the altitude of 2.026 meters (Fig. 3.6.01). The area is located along the Keş deresi valley, 6 km north of Ahlat, and 2.5 kilometers south of the Yuvadamı village (altitude 2050 m). The nearest village is the tiny group of houses of Akrek (1.990 m), on the northern side of the hill, named yayla, that is ‘summer camp’.

I resti dell’antico insediamento di Bağdedik sono più precisamente localizzati nella valle, a circa 1 km a nord-ovest della vetta del tepe (collina), ad una quota compresa tra 1.930 e 2.000 metri, con una prevalenza attorno a 1.950 metri. Qui la valle ha la forma di una Y in conseguenza dell’incontro dei torrenti Gaban e Param, provenienti rispettivamente da nord-est e da nord-ovest, che confluiscono in un unico corso d’acqua orientato verso sud, da questo punto denominato Keş deresi (fig. 3.6.03).

The remains of the ancient settlement of Bağdedik are precisely located in the valley, about 1 km north-west of the tepe (hill) summit, at an altitude between 1.930 and 2.000 meters, with a prevalence around 1.950 meters. Here the valley is shaped like a Y at the confluence of Gaban creek and Param creek, coming respectively from the north-east and north-west, that flow togheter in a single stream oriented towards the south, from this point called Keş deresi (fig. 3.6.03).

Tutta l’area è completamente priva di vegetazione arborea, salvo pochi alberi nella parte più alta della valle del Param. I pendii sono caratterizzati da una bassa vegetazione

The whole area is nearly without arboreal vegetation except a few trees in the highest part of the Param valley. The slopes are characterized by low uncultivated herbaceous

Param d.

S.Anania

HARABEKÖY

Akrek Yuvadamı

Gaban d.

Andırım Mağarasi

Keş d.

Bağdedik tepe

Fig. 3.6.01) Panoranica della zona di Bağdedik, da SO verso NE, con l’omonima collina in alto a destra (foto A. Maifredi). Landscape of the zone of Bağdedik, from SW to NE, with the homonymous hill, right above (photo A. Maifredi). Fig. 3.6.02) Schema della sezione trasversale delle valli dei torrenti Param e Gaban nella zona di Bağdedik (grafica R.Bixio). Scheme of transversal section of the valleys of the Param and Gaban streams, Bağdedik zone (drawing R. Bixio).

71

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures erbacea incolta. Alcuni appezzamenti sulle parti sommitali delle colline, più pianeggianti, sono coltivati a grano.

vegetation. Some plains plots, on the summit of the hills, are cultivated with wheat.

La morfologia di versante delle valli è caratterizzata da una doppia rottura di pendio (Fig. 3.6.02). Con ogni probabilità i due salti (falesie) formati dall’approfondimento vallivo (gradino 1 e gradino 2) corrispondono alle diverse fasi di abbassamento del livello del lago di Van, in cui si riversano le acque (Degens, Kurtman, 1978). Oltre al tavolato sommitale, sui fianchi dei canyon si sono venuti così a formare terrazzi intermedi (o paleoalvei), sospesi a una altezza di circa 10/15 metri dal piano di scorrimento (alveo) attuale dei torrenti. Questi terrazzi, anche se scoscesi e non molto larghi, sono risultati idonei a ospitare, in punti opportuni, manifestazioni antropiche rupestri. Infatti, gli alti gradini offrivano pareti di roccia verticali adatte allo scavo di nicchie e vani sotterranei che risultavano così al riparo delle piene primaverili dei torrenti. Nel contempo, l’alveo era facilmente raggiungibile per mezzo di passaggi scavati nella roccia che assicuravano la copertura del fabbisogno idrico a integrazione dell’acquedotto rupestre (vedi settore BA5 = Şordere).

The morphology of the side valleys is characterized by a double break of slope (Fig. 3.6.02). Probably, the two jumps (cliffs) formed by the deepening of the valley (step 1 and step 2) corresponds to different lowering stages of Lake Van level, where the waters flown (Degens, Kurtman, 1978). In addition to the summit plateau, on the canyon sides intermediate terraces (or paleoriverbeds) have been formed, suspended at a height of approximately 10/15 meters from the current fowing plan (riverbed) of the streams. These terraces, though steep and not very large, proved to be suitable to lodge, in appropriate points, man-made rock structures. Indeed, the high steps offered vertical rock walls suitable for the excavation of niches and underground rooms that were well protected from the spring flooding of the streams. At the same time, the bed of the streams was easily accessible through passages carved into the rock that ensured the water needs integrating the rock aqueduct (see section = BA5 Şordere). The rock settlement is actually made up of several groups of structures distributed both on the summit plateau and on the terraces and. in small part, on the riverbed level. This suggests that this place, now desert, in the past had to be very frequented. For descriptive convenience, we have divided the area into six sectors (Fig. 3.6.03).

L’insediamento rupestre è, in realtà, costituito da più gruppi di strutture distribuiti sia sul tavolato che sui terrazzamenti e, in piccola parte, a livello stesso degli alvei. Se ne deduce che questo luogo, oggi deserto, in passato doveva essere molto frequentato. Per comodità descrittiva, abbiamo suddiviso la zona in sei settori (Fig. 3.6.03).

Sectors BA1 = Bağdedik 1 = Harabeköy BA2 = Bağdedik 2 = Gaban deresi, right bank BA3 = Bağdedik 3 = Andırım mağarasi and Gaban deresi, left bank BA4 = Bağdedik 4 = Param deresi BA5 = Bağdedik 5 = Şordere BA6 = Bağdedik 6 = Akrek

Settori BA1 = Bağdedik 1 = Harabeköy BA2 = Bağdedik 2 = Gaban deresi, sponda destra BA3 = Bağdedik 3 = Andırım Mağarasi e Gaban deresi, sponda sinistra BA4 = Bağdedik 4 = Param deresi BA5 = Bağdedik 5 = Şordere BA6 = Bağdedik 6 = Akrek

Sector BA1 = Harabeköy, or St. Anania of Tkes

Settore BA1 = Harabeköy, o S. Anania di Tkes

Bağdedik 1 is the most important sector of the whole area. The site can be reached from different directions, going up or coming down the valley of the Keş stream. The easiest way is to travel by car on the stabilized road that, from the village of Kulaksız, it ascends the valley as far as the Akrek bridge that crosses the Gaban stream, 1.5 km before reaching the village of Yuvadamı. From the bridge it continues walking on a footpath, partly dug into the rock, going downstream along the right orographic bank, without going down on the riverbed, always remaining, more or less, at the same altitude of 1.960 meters.

Bağdedik 1 è il settore più importante di tutta la zona. Il luogo si può raggiungere da diverse direzioni, risalendo o scendendo la valle del torrente Keş (Fig. 3.6.03). Il modo più semplice è quello di percorrere in auto la strada stabilizzata che, partendo dal quartiere di Kulaksız, risale la valle sino al ponte di Akrek che attraversa il torrente Gaban, 1,5 km prima di raggiungere il villaggio di Yuvadamı. Dal ponte si prosegue a piedi su un sentiero, in parte scavato nella roccia, che ritorna indietro, lungo la sponda orografica destra, senza scendere sul greto del torrente, rimanendo più o meno sempre alla quota di 1.960 metri.

The site can be also reached through the path on the riverbed, going down to the confluence (point 117), or going upstream the Param bed until the ‘crossroads’ (point 119), then, by one of these points, one can go through passages carved into the rock, on top of the plateau. There is also a country road, coming from Yuvadamı directly through the

In realtà, il sito si può raggiungere anche con il sentiero di fondovalle, scendendo sino alla confluenza (punto 117), oppure risalendo il greto del Param sino al ‘quadrivio’ (punto 119), per poi salire da uno di questi punti, tramite passaggi scavati nella roccia, sulla sommità del tavolato. Esiste anche una strada campestre, proveniente da 72

3.6 Bagdedik (the zones surveyed)

Fig. 3.6.03) Carta topografica generale della zona di Bağdedik con l’indicazione dei settori (grafica R. Bixio). General topographical map of Bağdedik zone pointing out the sectors (drawing R. Bixio).

73

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.6.04a) Carta morflogica della zona AH 10 = Bağdedik (grafica R. Bixio). Morphological map of zone AH 10 = Bağdedik (drawing R. Bixio).

74

3.6 Bagdedik (the zones surveyed)

Fig. 3.6.04b) Carta morflogica del settore BA1 = Bağdedik 1 = Harabeköy/S. Anania di Tkes (grafica R. Bixio). Morphological map of sector BA1 = Bağdedik 1 =Harabeköy/S. Anania di Tkes (drawing R. Bixio).

75

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Harabeköy Param deresi

Gaban deresi

Fig. 3.6.05) Vista da sud dello sperone di Bağdedik 1 (Harabeköy) incombente sulla confluenza del Gaban e del Param nel Keş deresi (foto R. Bixio). Sight from south of the spur of Bağdedik 1 (Harabeköy), towering above the flowing of the Gaban and Param into the Keş deresi (photo R. Bixio).

Yuvadamı direttamente attraverso il pianoro (utilizzata per raggiungere con macchine agricole gli appezzamenti attualmente coltivati a grano) che si riunisce alla strada rupestre 114.

plateau, which joins the rock road 114, used to reach with agricultural machines the plots currently cultivated with wheat. In any case, after about one kilometer from the bridge, it is possible to reache the site located on a barren promontory nearly flat, with a vaguely triangular shape (Fig. 3.6.04). The position, dominant throughout the valley that extends as far as the Lake Van, has a broad perspective (Fig. 3.6.07). It is a natural terrace, at an altitude between 1.950 and 1.970 meters, cutted out by the valley deepening of the two Keş stream tributaries, the Gaban deresi, in the right orographic side, and the Param deresi in the left orographic side. The South vertex (1.940 m) it corresponds at the confluence of the two streams (1.910 m) whose overhanging cliffs form the two sides, east and west, with an elevation gain of about 30/40 meters (Fig. 3.6.05). The northern side is open towards the gently undulating plateau that goes back over the village of Yuvadamı, culminating in the Dikmetaşlar tepe (2.204 m), one of the reliefs in the Ziyaret Dağı chain1.

In ogni caso, dopo circa un chilometro dal ponte, si raggiunge il sito ubicato su un brullo promontorio semipianeggiante, a forma vagamente triangolare (Fig. 3.6.04). La posizione, dominante su tutta la vallata che si estende sino al lago di Van, gode di una ampia prospettiva (Fig. 3.6.07). Si tratta di un terrazzamento naturale, posto a una quota compresa tra 1.950 e 1.970 metri, ritagliato dall’approfondimento vallivo dei due affluenti del torrente Keş, il Gaban deresi, in orografica destra, e il Param deresi, in orografica sinistra. Il vertice meridionale (1.940 m) corrisponde alla confluenza dei due torrenti (1.910 m) le cui gole strapiombanti ne costituiscono rispettivamente i due lati, orientale e occidentale, con un dislivello di circa 30/40 metri (Fig. 3.6.05). Il lato settentrionale è invece aperto verso l’altopiano dolcemente ondulato che risale oltre il villaggio di Yuvadamı, e si conclude con la vetta del Dikmetaşlar tepe (2.204 m), uno dei rilievi appartenenti alla dorsale del Ziyaret Dağı1.

The current name of the site, Harabeköy, literally means ‘the village in ruins’. The place is so named by people who live in the villages around and still cultivate wheat in some

Il nome attuale del sito, Harabeköy, significa letteralmente “villaggio in rovina”. Il luogo è così chiamato dalla 76

3.6 Bagdedik (the zones surveyed)

Fig. 3.6.06) Carta morfologica del settore BA1 = Bağdedik 1 = Harabeköy/S. Anania di Tkes (grafica R. Bixio). Morphological map of sector BA1 = Bağdedik 1 =Harabeköy/S. Anania di Tkes (drawing R. Bixio)..

77

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures plots and graze sheep. Actually there is almost nothing but feeble traces of the village camouflaged by rade grass, dryed from the sun. The only evidence in the area are low and modest ruins of stone and brick, with traces of plaster, not easy to detect, in a building located near the tip of the promontory, in point 128. However, the existence of the name and the fact that several roads, deeply carved into the rock, converge on this terrace, give evidence of the existence, in antiquity, of an important settlement. The first thing one can notice on the irregular surface of the ground is a lot of pottery fragments, all resulting in an initial examination, not after medieval times. It has been also found some fragments of colored glass and two worked obsidian fragments (see paragraph ‘chronological considerations’). We have not carry out excavations or sampling.

Fig. 3.6.07) Vista del lago di Van da Harabeköy (foto A. Maifredi). Sight of lake Van from Arabeköy (photo A. Maifredi).

gente che abita nei villaggi attorno e che qui ancora coltiva a frumento alcuni appezzamenti e pascola le pecore. Effettivamente dell’abitato non esiste quasi più nulla, se non flebili tracce mimetizzate dalle rade erbe rinsecchite dal sole. L’unica emergenza dalla superficie sono le basse e modeste rovine in pietra e mattoni, con tracce di intonaci, non facili da individuare, di un edificio posizionato quasi sulla punta del promontorio, nel punto 128. Tuttavia, la sussistenza del toponimo e il fatto che diverse strade, profondamente incise nella roccia, convergano proprio su questo terrazzamento, depongono a favore della esistenza, nella antichità, di un importante insediamento.

Continuing in the inspection of the area, close to the ground we find barely visible traces of external stone walls of groups of buildings, schematically represented in attached maps2 (Fig. 3.6.06). The plan of built dwellings appears, in large part, in continuity with small rocks collapsed by now, wrecks of dug-made rooms in the tuff formations (Fig. 3.6.08). One can discover in the rock chisel marks, niches and small residual cavities. There are also many bell-shaped rooms dug below the ground level (points 60, 64, 65, 68, 69). Probably there where silos to store foods or water supplies even if the settlement appears to be supplied by a rock aqueduct starting from point 127 in the side valley of Şordere (see below, Sector BA5). On the tip of the plateau, near the beginning of the rock path (point 128b) it seems to recognize, on the rocky surface, the matrix of a millstone.

La prima cosa che si nota sulla superficie irregolare del terreno è una grande quantità di frammenti di ceramica, tutta risultante, a un primo esame, non posteriore a epoca medievale. Sono stati poi ritrovati anche alcuni frammenti di vetro colorato e due di ossidiana lavorata (vedi paragrafo ‘Considerazioni cronologiche’). Non sono stati effettuati scavi o saggi stratigrafici.

Finally, on the western edge of the cliff overlooking the canyon of Param river, one can identifie a group of cavities, lined up along the rock step, between the GPS points 133 and 134 (Fig. 3.6.12). The ‘caves’ are very degraded by erosion, but the human intervention is clearly visible. For example, we can see the remains of arches and frames

A mano a mano che si prosegue nella ispezione dell’area, raso terra si percepiscono le tracce appena visibili dei muri perimetrali, in pietra, di gruppi di edifici, schematicamente rappresentati nelle mappe allegate2 (Fig. 3.6.06). L’impianto abitativo edificato risulta, in gran parte, in continuità con modeste emergenze di roccia ormai collassate, relitti di ambienti scavati dall’uomo nelle formazioni tufacee (Fig. 3.6.08). Si scoprono nella roccia segni di scalpellature, nicchie e piccole cavità residuali. Vi sono anche diversi imbocchi di vani scavati sotto il livello di campagna, a forma di campana (punti 60, 64, 65, 68, 69). Si tratta probabilmente di silos per conservare derrate alimentare o riserve idriche anche se l’insediamento sembra fosse rifornito da un acquedotto rupestre che partiva dal punto 127 nella valle laterale del Şordere (vedi più avanti, Settore BA5). Sulla punta del tavolato, nei pressi dell’imbocco del sentiero rupestre (punto 128b), sembra di riconoscere, sulla superficie rocciosa, la matrice di una macina.

Fig. 3.6.08) Nel sito di Harabeköy si mescolano i resti di costruzioni in pietra e le opere scavate nella roccia, crollate (foto A. De Pascale). In the Harabeköy site stone masonry remains and works dug in the rocks, collapsed, are mixed (photo A. De Pascale).

Infine, sul bordo occidentale della falesia prospiciente il canyon del torrente Param, si individua un gruppo di ca78

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) carved in the rock (Fig. 3.6.09) and mangers associated with ‘clepsydra’, that are passing holes intentionally dug for animals tethering (Fig. 3.6.10). Originally these rooms would be completely underground, with the entrances complemented by stone walls, collapsed from a long time (Fig. 3.6.08). In the middle of these ruins, miraculously preserved, is the most significant element of the whole site: the room of a church in a poor state of preservation, but perfectly recognizable, even in its simple forms carved entirely ‘in negative’ in the mass of rock (point 124). The presence of this underground room, unequivocally for Christian worship, confirms our belief that we have finally found the Monastery of St. Anania of Tkeş (in Armenian language, ‘Tkesu Surp An[ani]a Vank’), even if on site we did not found inscriptions or oral sources indicating this toponym. We point out that the only historical source that reports the existence of this monastery, with a very vague topographic indication, but consistent with our location, is the Tabula Chorographica Armenica, dated 1691, studied and published by Gabriella Uluhogian (2000). In the appendix 1 we report the events that led us, with reasonable security, at its identification. In any case, it remains an obvious similarity between the Armenian word ‘Tkesu’ which means ‘the place of ... Tkes’, and ‘Keş deresi’, the actual name of the stream.

Fig. 3.6.09) Resti della porta di un vano crollato ricavato nella roccia viva (foto A. Maifredi). Remains of the door of a collapsed room digged in the living rock (photo A. Maifredi).

vità, allineate lungo un gradino di roccia affiorante, comprese tra i punti GPS 133 e 134 (Fig. 3.6.12). Le ‘grotte’ sono molto degradate, ma l’intervento dell’uomo è nettamente visibile. Ad esempio, si notano resti di archi e stipiti scolpiti nella roccia (Fig. 3.6.09) e mangiatoie associate a ‘clessidre’, cioè fori passanti scavati intenzionalmente per legare gli animali (Fig. 3.6.10). Questi vani dovevano essere, in origine, completamente sotterranei, con gli imbocchi integrati da muri in pietra, ormai da lungo tempo crollati (Fig. 3.6.08). Al centro di queste rovine, miracolosamente conservato, si trova l’elemento più significativo di tutto l’insediamento: il vano di una chiesa, in un pessimo stato di conservazione, ma perfettamente riconoscibile, nelle sue pur semplici forme interamente scavate “in negativo” nella massa rocciosa (punto 124).

In the current state of research, we can not say if the monastery was formed by the whole group of buildings in ruins or only by the cavities adjacent to the church. In any case, all traces of the ancient streets around the rocky plateau are centripetal to the site located on its top, to emphasize the centrality of this settlement in the anthropic process of the area. The fact that at the entrance of the two shorter rocky roads (but perhaps also of others - see paragraph ‘road signs?’) there are crosses carved in the rock, it suggests that the worship structure, however, had a prominent role for the settlement.

La presenza di questo ambiente sotterraneo, inequivocabilmente di culto cristiano, ci conferma nella convinzione di avere infine individuato il Monastero di S. Anania di Tkeş (in armeno, ‘Tkesu Surp An[ani]a Vank’), anche se sul posto non abbiamo rilevato iscrizioni o registrato

There should be no direct relationship between the ancient monastery and an enigmatic inscription on the surface

Fig. 3.6.10) Traforo per legare gli animali (foto R. Bixio).

Fig. 3.6.11) Buca e incastro presso il punto 126 (foto A. De Pascale).

Perforation to tie the animals (photo R. Bixio).

Hole and groove near the point 126 (photo A. De Pascale).

79

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.6.12) Il banco roccioso nel quale si trovano le strutture sotteranee del monastero di ‘S. Anania di Tkes’ (foto M. Traverso). The rocky bank inside which we found the underground structures of ‘S. Anania of Tkes’ monastery (photo M. Traverso).

of a rock near the mouth of the rocky road coming from Param stream (point 126). This is an engraving that forms a frame within which are carved three letters ‘IKY’ and, perhaps, three dots, one above and one below the ‘I’, and one above the ‘Y’. The track of the cuts, that we marked with chalk, is barely visible and partly masked by filling earth from which should be cleaned to make them more readable (Fig. 3.6.13).

fonti orali che riportino questo toponimo. Segnaliamo che l’unica fonte storica in cui si tramanda l’esistenza di questo monastero, peraltro con una indicazione topografica molto vaga, ma compatibile con la nostra localizzazione, è la Tabula Chorographica Armenica, datata 1691, studiata e pubblicata da Gabriella Uluhogian (2000). Nella appendice 1 riportiamo le vicende che ci hanno condotto, con ragionevole sicurezza, alla sua identificazione. Rimane comunque evidente l’assonanza tra la dicitura armena ‘Tkesu’, che significa ‘… nel luogo di Tkes’, e ‘Keş deresi’, il nome attuale del corso d’acqua.

Beside the rock road path, opposite the inscription, there is a square hole dug into the rocky surface, aligned with another round hole (Fig. 3.6.11). They seem holes/slots for vertical poles, as if, in ancient times, there was a wooden structure (a portal or gate), or even a stone (cippus) to mark the mouth of the road. These holes could be more, not now visible, covered by thin layer of earth that has been formed over the centuries.

Allo stato attuale delle ricerche, non siamo in grado di affermare se il monastero fosse costituito da tutto il gruppo di edifici in rovina o soltanto dalle cavità adiacenti alla chiesa. In ogni caso, tutte le tracce delle antiche vie rupestri attorno al tavolato risultano centripete rispetto al sito ubicato sulla sua sommità, a sottolineare la centralità di questo insediamento nel processo di antropizzazione dell’intera area. Il fatto poi che all’imbocco delle due strade rupestri più dirette (ma forse anche delle altre – vedi paragrafo ‘Segnali stradali?’) ci siano delle croci incise nella roccia, fanno pensare che la struttura dedicata al culto avesse comunque un ruolo preminente all’interno dell’insediamento.

Between the road and the first traces of the monastery lies a fallen slab of stone on which two crosses ‘with apexes’ (Caprara, 2009) are carved. There is another engraving, largely ruined, that it seems a radial figure: perhaps a Fig. 3.6.13) A sinistra. Iscrizione su una roccia orizzontale nel punto 126 (foto A. Bixio) / On the left. Inscription on a horizontal rock in the point 126 (photo A. Bixio). Fig. 3.6.14) A destra. Croci stellate su una lastra di roccia abbattuta (foto A. Maifredi) / On the right. Starry crosses on a fallen rocky slab (photo A. Maifredi).

Non sembra invece in diretta relazione con l’antico complesso monastico una enigmatica iscrizione sulla superficie dell’affioramento di roccia, nei pressi dello sbocco dalla strada rupestre proveniente dal Param (punto 126). Si tratta di una incisione che forma un riquadro all’interno del quale sono scolpite tre lettere ‘IKY’ e, forse, tre punti circolari, uno sopra e uno sotto la ‘I’; uno sopra la ‘Y’. La traccia delle incisioni, da noi evidenziate con il gesso, è appena visibile e in parte mascherata da riempimenti di terra da cui andrebbero ripulite per renderle più leggibili (Fig. 3.6.13). A fianco del solco della strada rupestre, dal lato opposto alla iscrizione, c’è una buca quadrata scavata nella superficie rocciosa, allineata con un’altra buca, questa volta ro80

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) solar symbol? The plate could be a very ‘slab khatchk’ar (cippus) collapsed from its vertical position. Two holes that appear functional for vertical poles are located on the south vertex of the summit plateau (sector BA2a), at point 128c. The church of St. Anania It is a single room with a longitudinal development (at ‘simple chamber’ - Ieni, 1988/a, p. 202) dug into the rock for about 6 meters, with a barrel vault and basin-shaped apse (Fig. 3.6.16). The orientation of the nave is strictly east-west, with the apse on the oriental side, as it has been observed in all the churches of the region.

Fig. 3.6.15) Ingresso della chiesa di S. Anania (foto A. Maifredi). Entrance of the church of S. Anania (photo A. Maifredi).

Among the churches built in masonry, documented by Cuneo/Lala Comneno (1988), the most similar it seems that of Soğurt (today Şerinbayır köyü), on the north-east slopes of Nemrut dağı, thus described:

tonda (Fig. 3.6.11). Sembrano incastri per pali verticali, come se, in antico, ci fosse stata una struttura in legno (un portale o un cancello), o anche un cippo, a segnare l’imbocco della strada. Di tali buche potrebbero essercene altre, oggi non visibili, coperte dal sottile strato terroso che si è venuto a formare nei secoli.

‘the construction of a type ‘room with apse’, probably dating from the fifteenth century, is covered with a barrel vault and has the juncture between the presbytery and the nave highlighted by fluted pilasters, the door will open at the left corner of the south side’ (authors’note: see Fig. 3.6.21).

Tra la strada e le prime tracce del monastero giace una lastra di pietra abbattuta sulla quale sono scolpite due croci apicate (Caprara, 2009). Vi è anche un’altra incisione, in gran parte rovinata, che sembra una figura raggiata: forse un simbolo solare? La lastra potrebbe essere un vero e proprio khatchk’ar a stele (cippo) crollato dalla sua posizione verticale (Fig. 3.6.14).

In the church of St. Anania the pillars that mark the presbytery are linear, they continue with a pseudo round Fig. 3.6.16) L’abside della chiesa di S. Anania (foto A. Maifredi). The apse of church of S. Anania (photo A. Maifredi).

Due buche, che sembrano funzionali a pali verticali, si trovano sul vertice sud del tavolato (settore BA2a), nel punto 128c. La chiesa di S. Anania Si tratta di un vano unico a sviluppo longitudinale (ad ‘aula semplice’ – Ieni, 1988/a, p. 202) scavato nella roccia per circa 6 metri, con volta a botte e abside a forma di conca (Fig. 3.6.16). L’orientamento della navata è rigorosamente est-ovest, con l’abside all’estremità orientale, come di norma è stato rilevato in tutte le chiese della regione. Tra le chiese costruite in muratura, documentate da Cuneo/Lala Comneno (1988), la più simile sembra quella di Soğurt (oggi Şerinbayır köyü), sulle pendici nord-orientali del Nemrut dağı, così descritta: ‘la costruzione, del tipo a sala absidata, con ogni probabilità risalente al XV secolo, è coperta con volta a botte e presenta l’attacco tra il presbiterio e la navata sottolineato da pilastri scanalati: la porta si apre nell’angolo sinistro del lato sud’. (ndr: vedi Fig. 3.6.21). Nella chiesa di S. Anania i pilastri che scandiscono il presbiterio sono lineari, proseguono con uno pseudo-arco a 81

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures tutto sesto e, come tutti gli altri elementi architettonici, non sono costruiti, ma ricavati per sottrazione della roccia. L’ingresso, non più visibile nella sua forma originale a causa del crollo di una porzione della parete esterna della falesia (Fig. 3.6.15), si trova sul lato corto, a ovest, in asse con la navata (come in molte altre chiese costruite), e non laterale. A parte la posizione dell’ingresso, la differenza più evidente risiede in due espansioni laterali, ricavate subito dopo l’entrata. Di vani così collocati, per quanto ne sappiamo attualmente, non si ha riscontro in nessuna delle chiese in muratura documentate nella regione di Bitlis. Sulle pareti dell’abside e della navata, a diverse altezze, ci sono piccole nicchie funzionali all’appoggio di oggetti. Nell’abside si intravede, affiorante dal sedimento terroso, uno gradino ricavato nella roccia che segue la curvatura perimetrale. All’apparenza sembrerebbe troppo stretto per essere usato come sedile: forse si tratta di un semplice elemento decorativo.

Fig. 3.6.17) Tipi di altari in pietra in chiese armene /Types of rockycut altars in Armenian churches (grafica/graphics R. Bixio).

arch and, like all the other architectural elements are not in masonry, but derives by subtraction of rock. The entrance, no longer visible in its original shape because of the collapse of a portion of the outer wall of the cliff (Fig. 3.6.15), is on the short side, to the west, in line with the nave (as in many other built churches), and not lateral. Apart the location of the entrance, the most obvious difference lies in two lateral expansions, digged immediately after the entrance. About rooms so placed, as far as we know, there is no comparison in any of the masonry churches documented in the region of Bitlis. Both on the apse walls and on the nave there are, at different heights, small niches to support objects. In the apse there is, outcrops from earthy sediment, a step obtained in the rock following the perimeter curvature. Apparently it would seem too narrow to be used as a seat, maybe it is a simple decorative element.

Non vi è altare ma, tenendo presenti certi modelli ritrovati, ad esempio, nelle chiese (costruite) di Gandzasar e di Haghbat (Ieni, 1988/b, p. 238), nella regione dell’Artsakh, a est del lago Sevan (Fig. 3.6.17), una buca di forma quadrata nel deposito terroso del pavimento attuale dell’abside fa pensare alla originaria presenza di un pilastrino di pietra che poteva sostenere una lastra piatta come potrebbe essere quella che si trova a terra, sotto l’arco (la lastra ha due croci incise) (Fig. 3.6.63). Sul soffitto, subito dopo l’attuale imbocco, fuori asse rispetto alla linea mediana, si apre un foro che attraversa tutta la copertura rocciosa e sbuca sul piano di campagna soprastante. È ingombro da massi in precaria stabilità. Sembrerebbe scavato intenzionalmente, ma la sua funzione per il momento ci sfugge. Forse serviva a dare luce al vano sottostante o a ventilarlo dal fumo delle lampade ad olio quando l’imbocco aveva dimensioni assai più ristrette dell’attuale ed era forse preceduto da un altro vano (gavi’t ?), costruito o scavato in una porzione di roccia oggi crollata. Ricordiamo che un foro similare si trova anche nella cupola della piccola chiesa rupestre (cappella) nel villaggio di Madavans (vedi Bixio et al., 2011, pp. 77-88).

There is no altar, but, taking into account certain patterns found, for example, in the (masonry) churches in Gandzasar and Haghbat (Ieni, 1988/b, p. 238), in the region dell’Artsakh, east of Lake Sevan (Fig. 3.6.17), a square-shaped hole in the current apse floor, full of earth, suggests the original presence of a stone pillars that could support a flat slab as it could be that found on the floor, under the arch (the slab has two crosses engraved). On the ceiling, immediately after the current entrance, offaxis of the midline, there is a hole that goes through all the rocky coverage and comes out on the upper level ground.

Fig. 3.6.18) Interno della chiesa di S. Anania. Vista da est (abside) verso ovest (entrata). Evidenti le croci incise. (foto A. Maifredi). Inside the church of S. Anania. Sight from east (apse) to west (entrance). The carved crosses are well visible (photo A. Maifredi).

82

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) It is cluttered with rocks in a precarious stability. It would seems intentionally digged, but its function for the moment escapes us. Perhaps it served to give light to the room below or to ventilate from the smoke of the oil lamps when the mouth was much smaller and was perhaps predeceded by another room (gavi’t?), dug or built in a portion of rock today collapsed. We recall that a similar hole was also found in the dome of the little rock church (chapel) in the village of Madavans (see Bixio et al., 2011, pp. 77-88).

Le dimensioni della chiesa sono piuttosto modeste: 6 metri di lunghezza per 3 metri di larghezza. L’altezza non è precisamente valutabile in quando il suolo è ingombro da un notevole deposito di terra e pietre. Nell’abside l’altezza del soffitto dal suolo attuale è di 2,30 metri. Tuttavia, è da notare che le dimensioni delle chiese in muratura, costruite nella regione di Bitlis, così come presentate nelle schede di M.A. Lala Comneno (in Cuneo, 1988) (Fig. 3.6.21), o alcune di quelle relative alle più antiche tipologie architettoniche in Armenia riportate nelle tavole di Ieni (1988/a, p. 202), non si discostano di molto da tali misure. Evidentemente le comunità che le utilizzavano non erano molto numerose.

The sizes of the church are quite small: 6 meters in length and 3 meters in width. The height is not precisely measurable because the soil have a significant deposit of earth and stones. Into the apse the height of the ceiling above the current ground is 2.30 meters. However, it should be noted that the size of masonry churches, built in the region of Bitlis, as reported in the writings of M. A. Lala Comneno (in Cuneo, 1988) (Fig. 3.6.21), or some of those relating to most ancient architectural types in Armenia reported in the tables of Ieni (1988/a, p.202) does not deviate much from this measures. Obviously the communities that were using this churches were not very numerous.

Il corredo decorativo è costituito da una quantità davvero elevata di piccole croci di varia geometria, incise nella roccia viva delle pareti3 e da cornici appena accennate attorno ad alcune nicchie. Non ci sono intonaci né, tanto meno, dipinti. Tuttavia anche le colonne e l’arco, che abitualmente nelle chiese costruite hanno funzione strutturale, qui assumono carattere di pura decorazione. Infatti sono ricavate per sottrazione della roccia e non hanno nessun ruolo portante. Sulle pareti, in alcuni punti, vi sono dei fori rotondi, allineati, il cui uso è ancora da determinare. Le croci (khatch in armeno), anche se di forma semplificata, sono di vario tipo (semplici e incorniciate; patenti, api-

The decorative set consists of a very high quantity of small crosses with different shapes, cut into the solid rock walls3 and of a barely engraved frames around certain niches. There are not plaster or, even less, paintings.

Fig. 3.6.19) Rilievo della chiesa di S. Anania (grafica R. Bixio).

Fig. 3.6.20) Incisioni nell’abside della chiesa di S. Anania.

Plan and sections of the church of S. Anania (drawing R. Bixio).

Cuts in the apse of the church of S. Anania (drawing R. Bixio).

Fig. 3.6.21) Tavola comparativa chiese armene in muratura / Armenians masonry churches: comparison plate (grafica R. Bixio).

83

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures However, even the columns and the arch, that usually in built churches have structural function, here assume the character of pure decoration. In fact they are derived by subtraction of rock and did not have any structural role. On the walls, in some places, there are round holes, lined up, which use is yet to be determined.

cate, con o senza base). Sono incise un po’ ovunque, senza apparente ordine. Però, dalla osservazione dei vari tipi, sembra emergere una sorta di gerarchia, in quanto nella conca dell’abside, dove è concentrata la maggiore quantità di incisioni, si rilevano soltanto croci apicate (Fig. 3.6.18, 3.6.65 e 3.6.66) che, viceversa, non compaiono sulle pareti della navata. Le croci sono collocate ad una altezza non superiore alla quota della nicchia centrale. L’unica incisione sopra la linea delle nicchie si trova sul lato nord dell’abside (Fig. 3.6.20). Si tratta di una scritta relativamente moderna, non in grafia armena. Sembra costituita da tre gruppi di lettere (dell’alfabeto latino) precedute da un rozzo segno cruciforme e seguite forse da un punto (+ ME HET PEH.). Sotto la seconda E, tra la scritta e le sottostanti croci, c’è una incisione che si distacca nettamente dalle incisioni cruciformi per la forma, ma gli assomiglia per lo stile del segno: si può grossolanamente descrivere come formato due larghe U squadrate e sovrapposte, quella inferiore più grande e capovolta, unite da un trattino mediano, verticale (Fig. 3.6.20), forse una figura umana stilizzata.

The crosses (khatch in Armenian language), even with simplified shapes, are of various types (simple or framed, enlarged or with apexes, with base or without). They are engraved everywhere, with no apparent order. However, from the observation of various types, it appears to be a sort of hierarchy, as in the apse basin, where is concentrated the greatest amount of incisions, there are only crosses ‘with apexes’ (Fig. 3.6.18, 3.6.65 and 3.6.66) which, on the other way, do not appear on the walls of the nave. The crosses are placed at a height not exceeding the portion of the central niche. The only incision above the niches is located on the north side of apse. This is a relatively modern writing, not in Armenian language. It seems made by three groups of letters (of Latin alphabet) preceded by a rough cross-shaped signs and follewed, perhaps, by a dot (+ ME + HET PEH .). Under the second E, between the inscription and the underlying crosses, there is an incision that is clearly different from the cross-shaped incisions by the shape, but it is alike in the style of the sign: it can be roughly described as formed by two large squared U superimposed, the lower larger and upside down, united with a median vertical line (Fig. 3.6.20), perhaps a stylized human figure.

Sul terreno, presso il lato sud della navata si nota una buca, presumibilmente uno scavo clandestino forse coevo alla scritta. Anche nell’abside vi è una buca. Sembrerebbe corrispondere alla sede del pilastrino dell’altare. Settore BA2 Il settore BA2 corrisponde al lato in orografica destra (DX) del torrente Gaban, dal ponte di Akrek (Fig. 3.6.29) sino alla confluenza con il Param (punto 117 di Fig. 3.6.04). Sia lungo l’alveo che sul terrazzamento intermedio (terrazzo DX, Fig. 3.6.02), compreso tra i due gradini del canyon, si notano diversi interventi antropici rupestri: tracce di sentieri, nicchie e vani sotterranei, incisioni di varia natura e dimensione.

On the ground, near the south side of the nave there is a hole, presumably a clandestine excavation perhaps of the same time of the inscription. Even into the apse there is a hole. As already said, it would seem to correspond to the location of the pillars of the altar.

Settore BA2/a

Sector BA2

La maggiore concentrazione di emergenze rupestri si trova nel tratto più vicino al settore Harabeköy (BA1), in una fascia indicata con la sigla BA2/a (Fig. 3.6.22). Questo sito è raggiungibile da diverse direzioni: dal fondo del torrente, risalendo da un passaggio scalinato, scavato nella roccia nel punto 122b (Fig. 3.6.22), che permette di superare il dislivello della falesia inferiore (gradino 2); oppure dal sentiero che attraversa in orizzontale tutta la fascia intermedia (terrazzo DX); oppure dal medesimo tracciato che raggiunge Harabeköy seguendo il bordo più alto della prima falesia, per poi scendere, con un passaggio scalinato scavato nella roccia, nel punto 122; infine da un altro sentiero rupestre posizionato proprio sulla punta del tavolato sommitale (punto 128b). Si può anche risalire dalla confluenza 117.

The sector BA2 corresponds to the bank in the right orographic side (DX) of the Gaban stream, from the Akrek bridge (Fig. 3.6.29) to the confluence with the Param (point 117, Fig. 3.6.04)). Along the riverbed and on the intermediate terrace (terrace DX, Fig. 3.6.02), between the two steps of the canyon, one can notice several manmade works: traces of paths, niches and underground rooms, incisions of various kinds and sizes. Sector BA2/a The greatest concentration of rupestrian works is in the section closest to the Harabeköy sector (BA1), in a range indicated by the abbreviation BA2/a (Fig. 3.6.22). This site is accessible from several directions: from the bottom of the stream, going up through a stepped passage, dug into the rock at the point 122b (Fig. 3.6.22), that allows to overcome the drop of the lower cliff (step 2); or from the path that run horizontally across the intermediate zone (terrace DX); or by the same route that reaches Harabeköy along the top edge

È evidente che l’intero settore risultava strettamente integrato con l’insediamento soprastante (Harabeköy / S. Anania) e serviva anche come area di transito per raggiungere il torrente. Da qui, poi, si poteva facilmente risalire 84

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) Keş d. confluenza

Gaban d.

settore BA 2

HARABEKÖY-S.Anania BA 1

Fig. 3.6.22 (sopra/above)

Fig. 3.6.23 (sopra/above)

Fig. 3.6.24 Fig. 3.6.22) Panorama del settore BA2a di Bağdedik, da nord-est verso sud-ovest (foto A. Bixio) / Panorama of sector BA2 of Bağdedik, view from north-east to south-west. Fig. 3.6.23) Lastrone verticale antistante l’accesso basso, punto 122b, nel settore BA2a (foto R. Bixio) / Large vertical slab facing the lower passage, point 122b on the sector BA2a. Fig. 3.6.24) Buche da palo per tettoia (foto A. Maifredi) / Pole holes for canopy. Fig. 3.6.25) Due vaschette in sequenza (foto A. Maifredi) / Two little basins in sequence. Fig. 3.6.26) Masso di crollo con croci incise, presso ingresso basso nel settore BA2a (foto A. De Pascale) / Collapsed boulder with carved crosses, near the lower passage in sector BA2a. Fig. 3.6.27) Particolare di una delle incisioni (foto A. Bixio) / Particular of one of the incisions. Fig. 3.6.28) Relitto di sentiero rupestre inciso nella roccia staccatasi dal bordo della falesia (foto A. Bixio) / Remain of a rocky path carved in the rock collapsed by the cliff edge. Fig. 3.6.25 (a sinistra/left) Fig. 3.6.26 (sotto/ below)

Fig. 3.6.27

85

Fig. 3.6.28

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures of the first cliff, and then coming down a stepped passage carved into the rock, in point 122; finally by another path positioned right on the rocky tip of the summit plateau (point 128b). You can also coming up from the confluence 117. It is clear that the whole sector was closely integrated with the above settlement (Harabeköy/St. Anania) and served as a transit area to reach the stream. From here, then, it could easily come up to the sector BA3 ‘Avc Mağralari’ (see below), located on the opposite shore.

al settore BA3 e all’insediamento Andırım Mağarasi (vedi paragrafi successivi), collocato sulla sponda opposta. Come si nota dalla carta morfologica (Fig. 3.6.04), oggi si vedono soltanto i relitti di vani scavati nelle pareti della falesia, sia nel gradino superiore che in quello inferiore, più prossimo al torrente. Sono evidenti segni di crolli che hanno in parte distrutto, in parte occultato vani più ampi di quelli visibili attualmente. Vi sono anche cumuli di terra prodotti da scavi clandestini. Alcuni vani erano probabilmente integrati da tettoie: infatti in diversi punti si notano nella roccia le buche per pali orizzontali (Fig. 3.6.24), ma anche verticali (come nel punto 128c). In generale, però, ci sembra di poter affermare che non esistessero strutture che si estendessero in profondità nella massa rocciosa, o che fossero più articolate di semplici camere. A valle del punto 128b, nel punto c1 si segnalano alcune piccole vaschette rotonde, scavate sulla superficie orizzontale di affioramenti di roccia, che fanno pensare a delle coppelle.

As it can be seen from the morphological map (Fig. 3.6.04), today we see only the wrecks of rooms dug into the cliff walls, both in the upper and in the lower step, closest to the stream. There are clear signs of collapses that have partly destroyed, partly concealed wider spaces than those currently visible. There are also heaps of earth products by illegal excavations. Some rooms were probably completed with canopy: in fact at several points one can notice in the rock holes for horizontal poles (Fig. 3.6.24), but also vertical (as in point 128c). In general, though, we could say that it seem there were not structures that extend deep into the rock mass, or that they were more articulate than just a rooms. Downstream of the point 128b, at the point c1, there are some small round basins, carved on the horizontal surface of rock outcrops, maybe for worship use.

Di particolare interesse risultano alcune vaschette rettangolari, di più grandi dimensioni (che poi ritroveremo anche nei settori BA3/a e BA3/b). Si tratta di forme rupestri che prima d’ora non abbiamo mai riscontrato né nella regione di Ahlat, né in altre regioni, turche e non, da noi indagate in passato (per dettagli vedere, più avanti, apposito paragrafo ‘Osservazioni sulle vaschette-campione’).

Some larger rectangular basins are of particular interest (that we will see also in BA3/a and in BA3/b sectors). They are rock structures that we never have found before either in the region Ahlat, nor in other regions, Turkish or not, we investigated in the past (for details see below, in the special section ‘Observations on standard-basins’).

Le prime due si trovano nei punti v1 e v2, nell’anfiteatro sottostante la struttura più orientale di Harabeköy (punto 138). Sono scavate una in fila all’altra, su due successivi ripiani di roccia che formano un gradino (Fig. 3.6.25). La terza, v3, si trova 80 metri più a monte, all’interno di una nicchia, nel punto più stretto del terrazzamento. È leggermente più lunga di tutte le altre e ha scanalature multiple.

The first two are located at the points v1 and v2, into the amphitheatre below the most eastern structure of Harabeköy (point 138). They are dug in a row, on two successive shelves of rock that form a step (Fig. 3.6.25). The third, v3, is located 80 meters upstream, inside a niche, in the narrowest point of the terrace. It is slightly longer than all the others and has multiple grooves.

Ci pare interessante notare che davanti al passaggio inferiore prima indicato (punto 122b, sul letto del torrente Gaban) si scorge una grande lastra di pietra, posizionata in verticale, affondata nel terreno (Fig. 3.6.23). L’impressione è che si tratti di una sorta di ortostrato collocato intenzionalmente in corrispondenza del sentiero rupestre per segnalarne l’imbocco a chi percorreva il fondovalle. È strano però che le tre croci presenti in questo luogo siano state scolpite su un enorme masso irregolare, collocato più in basso sul pendio, e non sulla lastra (Fig. 3.6.26). Una delle croci è molto rozza. La seconda ha forma semplice, con i bracci svasati ben incisi e il fondo piatto (croce patente). L’altra (Fig. 3.6.27) è più complessa e associata ad altri segni poco chiari a causa del disfacimento della roccia. È contenuta in un riquadro ottenuto per ribasso della sua superficie nella quale è ricavata a sua volta la croce con una incisione lineare. Le due estremità dei bracci verticali sono a forma di triangolo aperto. I vertici dei bracci orizzontali finiscono con incisioni sub-circolari (lobi). Per questo motivo l’abbiamo definita ‘croce apicata lobata’. Sopra la croce c’è un enigmatico segno a forma di asta verticale, tripartita sul vertice superiore (tridente). Sotto la croce c’è una figura trapezoidale con una barretta verticale sulla par-

It seems interesting to note that in front of the lower passage above-mentioned (point 122b, on the bed of the Gaban stream) there is a large slab of stone, placed upright, sunk into the ground (Fig. 3.6.23). The impression is that this is a sort of ‘ortholayer’ intentionally placed near the rocky path to indicate the entrance to those who walked the bottom of the valley. However it is strange that the two crosses on this site have been carved on a huge irregular boulder placed lower on the slope, and not on the slab (Fig. 3.6.26). One of the crosses is very rough. The second one has simple shape, flared well-carved arms and a flat bottom (expanded cross). The other (Fig. 3.6.27) is more complex and associated with other signs, unclear owing to the disintegration of the rock. It is contained in a frame obtained by lowering its surface in which is made the cross with a linear incision. The two ends of the vertical arms are shaped like an open triangle. The tops of the horizontal arms end up with sub-circular incisions (lobes). For this 86

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) reason we have defined it ‘cross lobate with apexes’. Above the cross there is an enigmatic sign in the shape of a vertical line, tripartite on the higher summit (trident).

te superiore e un cerchio nel centro. Forse ci sono anche altri segni, non del tutto chiari a causa delle asperità della roccia. Si potrebbe interpretare come una diversa realizzazione del simbolo del Golgota, in qualche modo simile a quello visibile sotto una delle croci del sito di Madavans. Oppure potrebbe raffigurare un edificio, visto in sezione, sormontato da una croce (di cui sono oggi poco visibili i bracci orizzontali): dunque, una chiesa (vedi schizzo in Fig. 3.6.66). Tale ideogramma avvalorerebbe l’ipotesi, già esposta, che l’imbocco dei passaggi convergenti verso il monastero di S. Anania fossero in questo modo segnalati ai pellegrini.

Under the cross there is a trapezoidal figure with a vertical line on the top and a circle in the center. Perhaps there are other signs, not entirely clear because of the roughness of the rock. It could be interpreted as a different realization of the symbol of Golgotha, in some way like that one seen under one of the crosses in the Madavans site. Or it might represent a building, in section, surmounted by a cross (of which today are barely visible the horizontal arms): so, a church. This ideogram validate the hypothesis, already exposed, that the entrance passages converging toward the monastery of St. Anania where signaled to the pilgrims in this way.

Sicuramente naturale è invece il crollo, poco più a valle, di una cornice di roccia sulla quale è chiaramente visibile un brandello del sentiero che, evidentemente, correva lungo il bordo superiore della falesia (Fig. 3.6.28). Questo evento ci fornisce la misura delle sostanziali trasformazioni subite dal paesaggio a causa della erosione e dei distacchi di porzioni delle pareti di roccia con la conseguente modifica, mascheramento o scomparsa di una parte cospicua degli interventi antropici.

Definitely natural is the fall, a little downstream, of a narrow rocky ledge on which is clearly visible a shred of the path that, of course, ran along the top edge of the cliff (Fig. 3.6.28). This event gives us the measure of substantial transformations in the landscape due to erosion and detachment of portions of the rock walls with the consequent alteration, masking or disappearance of a significant part of anthropogenic interventions.

Segnaliamo infine che sulla superficie del pendio, nei pressi delle evidenze sopra descritte, è stato raccolto un altro frammento lavorato di ossidiana simile a quella ritrovata a Harabeköy.

Finally, we point out that on the surface of the slope, close to the evidences above described, was collected another piece of obsidian fragment similar to that found in Harabeköy.

Settore BA2/b

Sector BA2/b

Risalendo il corso del Gaban si raggiunge il settore BA2/ b, corrispondente alla confluenza, in orografica destra, di un torrente secondario, in estate totalmente asciutto. La confluenza è segnalata da una grande spaccatura verticale (punto 121) (Fig. 3.6.32) che attraversa tutto il gradino della falesia. Evidentemente i flussi idrici, sicuramente abbondanti in primavera, hanno trovato una discontinuità nel letto di roccia nei pressi dello sbocco della valletta sospesa sulla valle principale, così che, riversandosi nel sottosuolo, si è venuta a formare una grande camera sotterranea, alta e stretta, che si inoltra per alcune decine di metri.

Going upstream the course of Gaban we reach the area BA2/b, corresponding to the confluence, in the right orographic side, with a secondary stream, completely dry in summer. The confluence is marked by a large vertical crack (point 121) (Fig. 3.6.32) that cross the whole step of the cliff. Clearly, the water flows, certainly abundant in spring, found a discontinuity in the bed of rock near the mouth of the small valley suspended on the main valley, so flowing on underground, it has formed a large underground chamber, high and narrow that go inside to a few tens of meters.

Citiamo questa caverna, anche se di origine naturale, perché subito dopo l’imbocco, su una elevazione formata da un masso crollato, ci sono i resti di un muro (Fig. 3.6.33). Sembra una sorta di basamento dello spessore di circa un metro, a pianta rettangolare, formato da tante pietre affastellate e rifasciate da un’opera muraria in pietre a secco. Il forte stillicidio proveniente dall’alto della frattura è concentrato proprio sulla verticale del manufatto. Questo fatto ci pare singolare in quanto il sito non è sicuramente agibile quando l’acqua si precipita dall’alto in grandi masse. Anzi, la sua violenza potrebbe avere distrutto e trascinato via la parte mancante di una costruzione più grande, oggi difficilmente immaginabile. Tale manufatto, certamente inadatto a usi abitativi, potrebbe aver avuto fini rituali (un altare dedicato al culto dell’acqua?), o pratici, forse in concomitanza con il pozzo che si trova poco più a valle sulla sponda sinistra del Gaban (punto 115), più avanti descritto nel settore BA3/c.

We mention this cave, even if natural, because immediately after the entrance, on an elevation formed by a fallen boulder, there are the remains of a wall (Fig. 3.6.33). It seems a sort of base about one meter thick, rectangular, formed by many heaped stones bind up with a stone wall. The strong drip coming from the fracture is precisely on the vertical of the man-made structure. This fact seems to us extraordinary because the site is not accessible when the plentiful water rushes down. In fact, its violence would have destroyed and swept away the missing part of a larger building, now hardly imaginable. This structure, certainly unsuitable for residential uses, may have had a ritual purpose (an altar dedicated to the worship of water?), or practical purpose, perhaps in conjunction with the well which is located little downstream on the valley on the left bank of Gaban (point 115), best described below in BA3/c. 87

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Hasançaır t. Yuvadamı

Akrek bridge Gaban d.

Fig. 3.6.30 sopra/above

Fig. 3.6.29 (sopra/above)

Fig. 3.6.31 sotto/below

Fig. 3.6.29) Il torrente Gaban dal ponte di Akrek. Sullo sfondo il villaggio di Yuvadamı (foto A. Maifredi). The stream Gaban from the Akrek bridge. The village of Yuvadamı in the background. Figg. 3.6.30 e 31) Strada rupestre nel punto 114, in orografica destra del Gaban deresi (foto A. Maifredi). Rocky road in the point 114, right bank of Gaban deresi. Fig. 3.6.32) Caverna naturale formata da un affluente del Gaban deresi nel punto 121 (foto R. Bixio). Natural cave made by an affluent of Gaban deresi in the point 121. Fig. 3.6.33) Muro/basamento in pietre a secco costruito all’interno della caverna (foto. A. Maifredi). Man-made stone wall/basement inside the natural cave. Fig. 3.6.34) Rozzo graffito su una lastra sub-orizzontale nei pressi della caverna (foto A. De Pascale). Fig. 3.6.32 (sopra/above)

Rough graffito on a sub-horizzontal slab near the cave. Fig. 3.6.33 (sotto/below)

Fig. 3.6.34 (sotto/below)

88

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) On a sub-horizontal surface of a stone block away about ten meters from the cave we have documented a graffito that we think carved very recently (Fig. 3.6.34). The appearance and style of incision, very superficial, are very similar to the graffito described below, located in point 116, a little downstream of the well. In this case we have a horizontal sequence consisting of a carafe, followed by an 8 with the upper hole stretched (perhaps, by intention, a second carafe), a scimitar and a dagger.

Su una superficie sub-orizzontale di un masso isolato distante una decina di metri dalla caverna abbiamo documentato un graffito che riteniamo eseguito in tempi molto recenti (Fig. 3.6.34). L’aspetto e lo stile dell’incisione, molto superficiale, sono molto simili a quelle del graffito descritto più avanti, ubicato nel punto 116, poco più a valle del pozzo. In questo caso abbiamo una sequenza orizzontale composta da una caraffa, seguita da un 8 con l’occhiello superiore allungato (forse, nelle intenzioni, una seconda caraffa), da una scimitarra e da un pugnale.

On the narrow ledge above the step of the cliff it begins (point 114) the rock section of the road that, after having surrounded the suspended valley, come up on the plateau where Harabeköy is located. This is a path deeply etched into the rock, with more phases of floor lowering. In some points, it is possible to note a splitting of the groove. The path today begins on the northern right side of the modern Akrek bridge (Fig. 3.6.29). It is likely that, originally, when the bridge did not exist, it start lower, directly on the Gaban riverbed (see paragraph ‘Sector BA6 = Akrek’).

Sulla cornice soprastante il gradino della falesia ha inizio (punto 114) il tratto rupestre della strada che, dopo aver contornato la valletta sospesa, risale sul tavolato dove è ubicato Harabeköy (Figg. 3.6.31 e 3.6.32). Si tratta di un tracciato profondamente inciso nella roccia, con più fasi di abbassamento del piano di calpestio che, in alcuni punti, presenta uno sdoppiamento del solco. Il sentiero ha oggi inizio sul lato settentrionale destro del moderno ponte di Akrek (Fig. 3.6.29). È presumibile che, in origine, quando il ponte non esisteva, partisse da un punto più basso, direttamente sull’alveo del torrente Gaban (vedi paragrafo ‘Settore BA6 = Akrek’).

Sector BA3

Settore BA3

We indicated as sector BA3 the side of the canyon on the left orographic bank of the Gaban stream between the road (from the Akrek bridge) and the confluence with the Param (point 117). Most of the man-made structures are at an altitude between 1.940 and 1.950 meters, on the terrace, steep and irregular, suspended above the riverbed, on average between 10 and 20 meters, and parallel to the stream. In this range we schematically identified three specific areas (BA3/a, BA3/b, BA3/c) - Fig. 3.6.35. On the riverbed we found few traces left by men: a graffito at the point 116, and a well dug in a rock block, in point 115, both in BA3/c (see map in Fig. 3.6.04a)

Abbiamo indicato come settore BA3 il fianco del canyon in orografica sinistra del torrente Gaban compreso tra la strada carrozzabile (dal ponte di Akrek) e la confluenza con il Param (punto 117). La maggior parte delle manifestazioni antropiche si collocano ad una quota compresa tra 1.940 e 1.950 metri, sul terrazzamento, scosceso e irregolare, sospeso sopra il fondo valle, mediamente tra 10 e 20 metri, e parallelo al corso del torrente. In questa fascia abbiamo schematicamente individuato tre aree specifiche (BA3/a, BA3/b, BA3/c - Fig. 3.6.35). Al livello dell’alveo abbiamo ritrovato pochi segni lasciati dall’uomo: un graffito in corrispondenza del punto 116, e un pozzo scavato in un masso isolato, nel punto 115, entrambi nell’area BA3/c (vedi mappa in Fig. 3.6.04a).

Sector BA3/c As for the well (point 115 - Fig. 3.6.37), we reiterate what we already noted in previous expedition in 2007. This is an enigmatic work, clearly carved by man which use is, for the moment, incomprehensible. The boulder is about 3.5 x 2.5 meters and it is elevated on the river bank for about 1.5 m on the upstream side, and 3.5 m on the downstream side, very close to the water. The upper surface is flat and presents a large step, lowered about 20 cm. The well, dug in the body of the stone is perfectly cylindrical (diameter 1.20 m). It has footholds (steps) engraved in the walls. It ends after 3.50 meters in a heap of rubble from which it seems to begin a horizontal hole where it filters water from the creek. We have the hypothesis that it might have detached from the cliff wall and crashed ‘standing’, in which case, originally, it would be linked to other works, perhaps no longer detectable on the terrace. Or, if dug in place, it might have functions, for example, of worship, linked with the platform and the graffito described below (point 116) and/or with the wall structure in the cave of point 121 (see section BA2/b ).

Settore BA3/c Per quanto riguarda il pozzo (punto 115 - Fig. 3.6.37), dobbiamo ribadire quanto già avevamo osservato nella precedente spedizione 2007. Si tratta di un’opera enigmatica, chiaramente scavata dall’uomo ma, per il momento, di uso incomprensibile. Il masso è circa 3,5 x 2,5 metri, e si eleva sull’argine del torrente, per circa 1,5 m sul lato a monte, e 3,5 m sul lato a valle, dove lambisce l’acqua. La superficie superiore è piatta e presenta uno largo scalino, ribassato di circa 20 cm. Il pozzo, scavato nel corpo del masso, è perfettamente cilindrico (diametro 1,20 m). Ha pedarole (scalini) incise nelle pareti. Termina dopo 3,50 metri in un cumulo di pietrisco da cui sembra inoltrarsi una sottoescavazione orizzontale da cui filtra l’acqua del torrente. Si ipotizza che possa essersi staccato dalla parete della falesia e precipitato “in piedi”, nel qual caso, in origine, sarebbe stato connesso ad altre opere, forse non 89

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures The graffito (point 116 - Fig. 3.6.38), discussed in the report of the 2007 expedition (Bixio et al., 2011, pp. 9293), seems made in recent times, probably by shepherds, perhaps for emulation of old signs seen elsewhere in the valley, for example around some spring4. The style of execution (just over a mere scratch on the rock) seems the same of the graffito in point 121 above-mentioned. One of the signs seem to represent an amphora, in the center of which is placed an ‘X’ with a vertical dash at the top that recalls the shape of a stylized man, with arms and legs extended. Below there is an ‘S’ upturned, tilted 45°, that could symbolize a snake.

più rintracciabili, sul terrazzamento. Oppure, se scavato in loco, potrebbe avere avuto funzioni, per esempio di culto, concomitanti con la piattaforma e un graffito descritti qui di seguito (punto 116) e/o con la struttura muraria nella grotta del punto 121 (vedi settore BA2/b). Il graffito (punto 116 - Fig. 3.6.38), già segnalato nella relazione della spedizione 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 92-93), sembra eseguito in tempi recenti, probabilmente da pastori, forse a emulazione di antichi segni visti altrove, nella valle, per esempio nei pressi di qualche sorgente4. Lo stile di esecuzione (poco più di un semplice graffio sulla roccia) sembra il medesimo del graffito nel punto 121, sopra descritto. Uno dei segni sembra riprodurre un’anfora, al centro della quale è posizionata una ‘X’ con un trattino verticale nella parte superiore che richiama la forma di un uomo stilizzato, con braccia e gambe allargate. Sotto c’è una ‘S’ rovesciata, inclinata di 45°, che potrebbe simboleggiare un serpente.

The engravings are located on a natural wall, vertical, like many located along the valley. In this case it is possible that the rock has been partially corrected intentionally because, at the upper edge, about 10 meters high, it is located a man-made space (Fig. 3.6.36). It is a large semicircular platform perfectly horizontal, enclosed itself by high walls. The room is open air, but it is possible that originally had a cover. At the base were dug five niches placed in a semicircle along the perimeter.

Le incisioni si trovano su una grande parete naturale, verticale, come tante se ne trovano lungo la valle. In questo caso non si può escludere che la roccia sia stata in parte rettificata intenzionalmente in quanto, in corrispondenza del bordo superiore, a circa 10 metri di altezza, è ubicato un vano di origine antropica (Fig. 3.6.36). Si tratta di una spaziosa piattaforma semicircolare, perfettamente orizzontale, a sua volta racchiusa da alte pareti. Il vano è a cielo aperto, ma non si esclude che, in origine, avesse una copertura. Alla base sono state scavate cinque nicchie poste a semicerchio, lungo il perimetro.

The site is not accessible from this point of the stream. The access is possible only by going up on the terracing through the rock road placed further downstream (point 148b) and coming back along a path halfway up. Overtaken the top edge of the platform, we leave the path and go down, with much precaution, the steep slope. Here there are no signs of passing, though probably there were, nowaday camouflaged by the grass layer. Reached the edge of the cliff overlooking the river, it must pass on a short but very narrow ledge, dangerously exposed to the vacuum, that finally brings on the platform. Surely there was an easier passage, that has been significantly reduced due to the progressive collapse of the wall of rock.

Il sito non è raggiungibile da questo punto del torrente. L’accesso è possibile soltanto risalendo sul terrazzamento per mezzo della strada rupestre posta più a valle (punto 148b) e tornando indietro lungo un sentiero di mezza costa. Sorpassato il bordo superiore del vano si lascia il sentiero e si scende, con molta precauzione, il ripido pendio laterale. Qui non si vedono segni di passaggio, che pur ci dovevano essere, probabilmente mimetizzati dall’attuale strato erboso. Raggiunto il bordo della falesia prospiciente il torrente, si deve affrontare il passaggio su una breve ma molto esigua cornice, pericolosamente esposta sul vuoto, che immette infine sulla piattaforma. Sicuramente esisteva un passaggio più agevole che si è notevolmente ridotto a causa dei crolli progressivi della parete di roccia.

The impression that we can draw from the appearance of the platform and its location is that it could be an ancient place of worship or burial. It would be necessary, however, more specific investigations. About ten meters north of the platform, always on the edge of the cliff, there is the mouth of an underground room (116b Fig. 3.6.36). The opening is clearly visible from the opposite side of the canyon, but it is unreachable because of the steep and slope instability, in which lies. So actually we don’t know whether this is a gallery or, more likely, the entrance of a small room, like many others scattered in the valleys.

L’impressione che si trae dall’aspetto complessivo del vano e dalla sua collocazione è quella che si possa trattare di un antico luogo di culto o di sepoltura. Sarebbero però necessarie indagini più specifiche.

Sector BA3/b

Una decina di metri più a nord della piattaforma, sempre sul bordo della falesia, si trova la bocca di un vano sotterraneo (punto 116b - Fig. 3.6.36). L’apertura è ben visibile dal lato opposto del canyon, ma risulta irraggiungibile a causa della pendenza e instabilità del pendio nella quale si colloca. Dunque, attualmente, non possiamo sapere se si tratta di un cunicolo o, più probabilmente, dell’ingresso a una piccola camera, come tante altre sparse nelle valli.

In an intermediate point between the sector BA3/c, just described, and the above rock road, always at the height of the terrace, there is a natural amphitheatre marked with the abbreviation BA3/b. The area is wide but again, steep. On the wall of the cliff not much remain: we can see small steps and niches dug by man, probably more extensive in the past. Of greater interest are the two basins cut into 90

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) Hasançaır t.

Paran d.

sector BA1 Harabeköy

Gaban d. Yuvadamı

sector BA3/c

sector BA3/b

sector BA3/a Andırım Mağarasi

Fig. 3.6.35) Panorama del Gaban deresi con i settori / Gaban’s landscape with sectors BA1, BA2/a, BA3/b, BA3/c (foto A. Maifredi). Gaban deresi 116b

116

115

Fig. 3.6.36) Cavità 116 e 116b, settore BA3/c (foto R. Bixio).

Fig. 3.6.37) Masso con pozzo, settore BA3/c (foto R. Bixio).

Cavities 116 and 116b, sector BA3c.

Bulder with shaft 116b, sector BA3/c.

Fig. 3.6.38) A sinistra. Graffito sulla parete di roccia sottostante la cavità 116 (Foto. A. De Pascale). On the left. Graffito on the rocky wall below the cavity 116 (photo A. De Pascale). Fig. 3.6.39) A destra. Vaschetta scavata in un masso isolato al centro della conca nel settore BA3/b (foto A. Bixio). On the right. Small basin carved in a isolated bulder in the center of the hollow in the sector BA3/b (photo R. Bixio).

91

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Settore BA3/b

rocks, one in the center (v8 - Fig. 3.6.39) and another (v7) on the southern side of the amphitheatre. They follow the pattern already seen in sector BA2 and we will meet again in the next sector BA3/a (see paragraph ‘Observations on standard-basins’).

In un punto intermedio tra il settore BA3/c, appena descritto, e la strada rupestre prima citata, sempre alla quota del terrazzamento, si colloca un anfiteatro naturale contrassegnato con la sigla BA3/b. L’area è spaziosa ma, ancora una volta, scoscesa. Sulla parete della falesia non è rimasto molto: si notano gradini e modeste nicchie scavate dall’uomo, probabilmente più ampie nel passato. Di maggiore interesse sono le due vaschette ricavate nella roccia affiorante, una nel centro (v8 - Fig. 3.6.39) e l’altra (v7) sul lato meridionale della conca. Ricalcano il modello già visto nel settore BA2 e che incontreremo ancora nel successivo settore BA3/a (vedi paragrafo ‘Osservazioni sulle vaschette-campione’).

Sector BA3/a = Andırım Mağarası Andırım Mağarası literally means ‘the Cave of Andırım’. We point out that the name was indicated to us by Yılmaz Hakverdıoğlu, muhtar of the village of Kulaksız, who thinks Andırım was the name of the family once there lived. A hunter here we meet (Suleyman, that lives in Yamlar mahallesi, a district of Ahlat, near Harabaşehir mahallesi) gave us some information about the valley, including the presence of burials in the surrounding hills (where in fact there are a lot of illegal excavations) and a Urartian necropolis north of Yuvadamı (see Chapter 2, paragraph ‘Worship rock works’), but he did not specify a name for this place.

Settore BA3/a = Andırım Mağarası Andırım Mağarası significa letteralmente “la Grotta di Andırım”. Si evidenzia che il nome è stato indicato da Yılmaz Hakverdıoğlu, muhtar del villaggio di Kulaksız, secondo il quale Andırım era il nome della famiglia che lì abitava. Un cacciatore che qui abbiamo incontrato (Suleyman, che abita a Yamlar mahallesi, un quartiere di Ahlat, contiguo a Harabeşehir mahallesi) ci ha fornito alcune informazioni sulla valle, tra cui la presenza di sepolture sulle colline circostanti (dove, in effetti, si notano parecchi scavi clandestini) e di una necropoli urartu a nord di Yuvadamı (vedi capitolo 2, paragrafo ‘Opere rupestri di culto’), ma non ci ha indicato un nome specifico per questo luogo.

The site is located in the basin of a hanging little valley (Fig. 3.6.41), dry during the summer, orthogonal to the canyon of the Gaban stream on which then it falls, in cascade, with the spring thaw. The height of the basin is between 1.940 and 1.950 m. The difference from the main stream, that at this point is around 1.915 m, is approximately 30 meters. The valley is located just opposite the southern tip of Harabeköy that is, as the crow flies, no more than 150 meters, separated, however, from the depths of the Gaban canyon (Fig. 3.6.40). However, the two sites were (and are) easily and quickly connected with rock passages that, from the bottom of the valley, allow to climb up on the both side of the cliff, when the river is not in flood. Since there are no remains of bridges, it is likely that during the floods (for example, in spring) the two settlements remained isolated for long periods. This justifies the presence of a second church in this area. Or there was a bridge (in certain places the canyon is not wider than 20 meters), perhaps only a wooden footbridge that, after the abandonment of the area, was completely flooded and cleared by the water.

Il sito è ubicato nella conca di una valletta pensile (Fig. 3.6.41), in secca durante l’estate, ortogonale al canyon del torrente Gaban su cui poi precipita, in cascata, con il disgelo primaverile. La quota della conca è compresa tra 1.940 e 1.950 m. Il dislivello dal torrente principale, che in questo punto è a una quota di circa 1.915 m, è di circa 30 metri. La valletta è collocata esattamente di fronte alla punta meridionale di Harabeköy da cui dista, in linea d’aria, non più di 150 metri, separata, però, dal profondo canyon del Gaban (Fig. 3.6.40). Tuttavia, i due siti erano (e sono) facilmente e velocemente collegati da passaggi rupestri che, dal fondo valle, permettono la risalita dei due lati della falesia, purché il torrente non sia in piena. Poiché non si vedono resti di ponti, è probabile che durante le piene (ad esempio, in primavera) i due insediamenti rimanessero isolati anche per lunghi periodi. Ciò giustificherebbe la presenza di una seconda chiesa in questo settore. Oppure un ponte c’era (in certi punti il canyon non è più largo di 20 metri), forse poco più di una passerella in legno che, a seguito dell’abbandono dell’area, è stata completamente travolta e cancellata dall’impeto dell’acqua.

Currently, as above mentioned, from Harabeköy you can go on the riverbed crossing the sector BA2/a through two passages carved into the rock at points 122 and 122b. On the opposite shore, about 80 m further downstream, at the point 148b, hidden by large boulders fell on the riverbed, begins a rocky road. The track, deeply dug into the rock step of the cliff, climbs up diagonally for a hundred meters up to an amphitheatre (point 148) placed about 20 meters above the level of the stream. Here, a series of tracks, clearly marked on the broad surface of a bare, inclined rock platform opens fan-shaped, climb up for other 30/40 meters and reach the various points of the rock settlement of Andırım Mağarasi. From the point 148 you can also take the path, in the opposite direction, following the terracing in the left bank as far as Akrek bridge across the sectors already described BA3/c and BA3/d.

Attualmente, come già sopra riportato, da Harabeköy si può scendere sul greto del torrente attraversando il settore BA2/a per mezzo di due passaggi scavati nella roccia, nei punti 122 e 122b. Sulla sponda opposta, circa 80 m più a valle, nel punto 148b, seminascosta da grandi massi crollati 92

3.6 Bagdedik (the zones surveyed)

Fig. 3.6.40) Mappa del settore BA3/a, Andırım Mağarasi (grafica R. Bixio) / Map of sector BA3/a, The Caves of the Hunter (drawing R. Bixio).

93

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures sul greto, inizia una strada rupestre (Fig. 3.6.42). Il tracciato, scavato profondamente nel gradino di roccia della falesia, risale in diagonale per un centinaio di metri, sino a un anfiteatro (punto 148) posto a circa 20 metri sopra il piano del torrente. Qui, una serie di tracce, chiaramente incise sull’ampia superficie di una piattaforma di roccia nuda, inclinata, si aprono a ventaglio per salire ancora per altri 30/40 metri e raggiungere i vari punti dell’insediamento rupestre di Andırım Mağarası. Dal punto 148 si può anche imboccare il sentiero che, in direzione opposta, segue tutto il terrazzamento in sponda sinistra, sino al ponte di Akrek, attraversando i già descritti settori BA3/c e BA3/d.

Surely there is a path from the south, which climb up along the terrace parallel to the valley of Keş deresi. But the simplest and direct way is that starting from the present road, just after having crossed the pass of Bağdedik tepe (see Fig. 3.6.03). Here a path descends gently along the slope, covered with low herbaceous vegetation, following the creek track. After 700 meters the torrential incision deepens and widens into a basin surrounded by a vertical rock drop, open to the west at the Gaban canyon. The descent to the bottom of the basin is effected through short rocky trails, deeply incised in the rock drop, distributed in different points along the perimeter.

Sicuramente esiste anche un sentiero proveniente da sud, che risale lungo il terrazzamento parallelo alla valle del Keş deresi. Ma il percorso più semplice e diretto è quello che parte dalla odierna strada carrozzabile, subito dopo aver valicato il passo del Bağdedik tepe (vedi Fig. 3.6.03). Qui un sentiero scende dolcemente lungo il declivio, ricoperto da bassa vegetazione erbacea, seguendo la traccia del ruscello. Percorsi 700 metri l’incisione torrentizia si approfondisce e si allarga in una conca contornata da un gradino verticale di roccia, aperta verso ovest, sul canyon del Gaban. La discesa sul fondo della conca si effettua per mezzo di brevi sentieri rupestri, incisi profondamente nel gradino roccioso, distribuiti in diversi punti lungo il perimetro.

On the contrary of Harabeköy, throughout the site of Andırım Mağarasi there are no traces of masonry structures, apart from a group of stones, laying on the ground, placed in a row across the valley in front of point 152. There are very rare fragments of pottery (at least on the surface of the ground). Erkan Çakan (of the Turkish team) found a rifle cartridge which, by the engravers, it could be of Ottoman age. Into the internal part of the basin, hide from view by any other point of the main valley, there is a first group of rock structures (Fig. 3.6.43, 3.6.45 and 3.6.46, arranged around a sort of natural ‘courtyard’. The main cavity is the 152B. Not a great extension. It is composed of a room with a small lateral niche and a larger one, elevated, on the bottom. It has two low openings to the outside above which and from the side there are other niches, perhaps the remains of larger rooms collapsed. At the base of the opposite stone wall, there are other smaller niches and at least three circular mouth (s1, s2, s3) which open on the ground level, full of sediment. Probably they are stores (silos) with bell shape.

Al contrario di Harabeköy, in tutto il sito di Andırım Mağarası non si vedono tracce di strutture murarie, a parte un gruppo di alcune pietre, appoggiate sul terreno, messe in fila di traverso all’asse della valletta, davanti al punto 152. Rarissimi sono i frammenti di ceramica (perlomeno sulla superficie del terreno). Da Erkan Çakan (della équipe turca) è stato rinvenuto un bossolo di fucile che, dalle sigle incise, risulta di epoca ottomana.

The rocks ending the south side of the ‘courtyard’ are cut in two by a deep canyon that begins with a vertical leap of several meters (point 164). Here, perhaps, was diverted the water from the creek which natural riverbed follows a most direct route, visible on the morphology of the terracing. But it could also be a passage partly dug open-air (the today part) and then advancing under the ‘courtyard’. The entrance to the tunnel would be in the point 164, occluded by fallen boulders. This would agree with the indication of Mr. Suleyman (our local source) which said there where a tunnel that crosses the basin. Indeed, the diversion of water would not seem to have any use. It remains mysterious, however, the purpose of that passage: maybe it reached the rooms that should be under the mentioned mouth (silos), or there is an underground chamber not yet located. It needed further investigation and excavation.

Nella parte più interna della conca, defilati alla vista da ogni altro punto della valle principale, si trova un primo gruppo di strutture rupestri (Figg. 3.6.43, 45 e 46), distribuite attorno a una sorta di ‘cortile’ naturale. La cavità principale risulta la 152b. Non ha una grande estensione. È composta da un vano con una piccola nicchia laterale e una più grande, sopraelevata, sul fondo. Ha due basse aperture sull’esterno dove, lateralmente e sopra, vi sono altre nicchie, forse resti di più ampi vani collassati. Alla base della parete di roccia opposta vi sono altre piccole nicchie e almeno tre bocche circolari (s1, s2, s3) che si aprono sul piano di campagna, piene di sedimenti. Probabilmente si tratta di magazzini (silos) a campana. L’emergenza rocciosa che conclude il lato meridionale del ‘cortile’ è tagliata in due da un profondo canalone che inizia con un salto verticale di alcuni metri (punto 164). Qui, forse, veniva deviata l’acqua del ruscello il cui alveo naturale segue un percorso più diretto, leggibile sulla morfologia del terrazzamento. Ma potrebbe anche trattarsi di un passaggio scavato in parte a cielo aperto (il tratto oggi percorribile), per poi inoltrarsi sotto il ‘cortile’. L’ingresso

On the right side of the canyon a terrace was dug, on which is carved a room and, perhaps, a silo largely collapsed and filled by sediments. On the wall at the end of the terrace there is a pigeon-loft partly ruined. Currently there are 11 niches arranged on three horizontally rows (Fig. 3.6.44). 94

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) Bağdedik tepe sector BA3/a Andırım Mağarasi

sector BA3/b

152b

160 165

149

148

144 146

117

Fig. 3.6.41) Panoramica del settore BA3/a Andırım Mağarası / Landscape of sector BA3/a, Andırım Mağarası (foto M. Traverso). Fig. 3.6.42) Strada rupestre che dall’alveo del torrente Gaban conduce al sito Andırım Mağarası (foto A. Maifredi) / Rocky road from the Gaban stream to the Andırım Mağarası site. Fig. 3.6.43) Una delle piccole cavità che sono state scavate nella conca denominata Andırım Mağarası (foto R. Bixio) / One of small cavities dug in the hollow named Andırım Mağarası. Fig. 3.6.44) Resti di una piccionaia ricavata in una parete rocciosa nel punto 151 (foto A. Bixio) / Remains of a dove-cote obtained in a rocky wall in the point 151. Fig. 3.6.45 - 46) Interno della piccola cavità nel punto 152b (foto A. Maifredi) / Inside the small cavity in the point 152b.

Fig. 3.6.43

Fig. 3.6.44

Fig. 3.6.42

95

Fig. 3.6.46

Fig. 3.6.45

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures The repertoire of rock structures in the ‘courtyard’ is completed by three basins located at the points v4, v5 and v6 of the same type as those located in other areas and described below in section ‘Observations on standardbasins’ (Fig. 3.6.61 and 3.6.62).

del cunicolo si troverebbe nel suddetto punto 164, occluso da massi crollati. Ciò concorderebbe con l’indicazione di Suleyman -la nostra fonte locale- secondo il quale esisterebbe un tunnel che attraversa la conca. In effetti, la deviazione dell’acqua non sembrerebbe avere alcun senso. Rimane però misteriosa la finalità di tale passaggio: forse raggiungeva i vani che dovrebbero trovarsi sotto le bocche prima citate (silos); oppure esiste una camera sotterranea ancora da localizzare. Si rendono necessarie ulteriori indagini e interventi di scavo.

Other remains of rooms are in the open part of the basin, on its left side. Niches, steps, stairs can be seen in emerging rocks at the back of the room 146 up to rooms 144 and 145. These, however, are two large residual cavity of a wider rock structure, which is now collapsed.

Sul lato destro del canalone è stato ricavato un ripiano sul quale è scavato un vano e, forse, un silos in gran parte crollati e riempiti da sedimenti. Sulla parete in fondo al ripiano si trova una piccionaia in parte rovinata. Attualmente sono visibili 11 nicchie disposte su tre file orizzontali (Fig. 3.6.44).

Andırım Mağarası Kilise (The Church) The most significant underground structure of the whole settlement is, in its forms, comparable to the architecture of a church. It is found in point 165, in the higher position than other cavities and in view of the monastery of St. Anania that is right in front, on the other side of the canyon.

Completano il repertorio delle strutture rupestri presenti nel ‘cortile’ tre vaschette ubicate nei punti v4, v5 e v6, dello stesso tipo di quelle localizzate negli altri settori e descritte più avanti nel paragrafo ‘osservazioni sulle vaschette-campione’ (Fig. 3.6.61 e 3.6.62).

It is very similar to that of St. Anania, although smaller. It is a room aisleless, oriented east-west, with barrel ceiling, that ends with a single apse, basin shaped. The lateral expansions immediately near the entrance are hardly noticed. The most obvious difference is the lack of pseudo-columns between the nave and the presbytery, the two spaces are divided by a simple vertical moulding that restricts the section so the plant is similar to that of the Kizvak Church, dated to the thirteenth century (M.A. Lala Comneno, card, in Cuneo 1988).

Altri resti di cavità si trovano nella parte più aperta della conca, sul suo lato sinistro. Nicchie, passaggi, gradini si notano nelle rocce affioranti alle spalle del vano 146 sino ai vani 144 e 145. Queste sono due ampie cavità residuali, però, di una struttura rupestre più ampia, ormai crollata. Andırım Mağarası kilise (La chiesa) Il vano sotterraneo più significativo di tutto l’insediamento è, nelle sue forme, riconducibile all’architettura di una chiesa. Si trova nel punto 165, in posizione più elevata rispetto alle altre cavità e in vista del monastero di S. Anania che gli sta di fronte, dalla parte opposta del canyon.

There are some niches for the support of objects, but we do not see engraved crosses. Note, however, that the room is flooded with a significant heap of sediment that might have hidden it. The sediment is well stratified in horizontal layers that were cut and brought into view by a clandestine excavation.

Sostanzialmente è molto simile a quella di S. Anania, sebbene più piccola. Si tratta di un vano a navata unica, orientata est-ovest, con soffitto a botte, che termina con una sola abside, a conca. Le espansioni laterali subito dopo l’ingresso sono appena accennate. La differenza più evidente risiede nella mancanza delle pseudo-colonne tra navata e presbiterio i cui spazi sono scanditi da una semplice modanatura verticale che ne restringe la sezione, così che la pianta è assimilabile a quella della chiesa di Kizvak, attribuita al XIII secolo (M.A. Lala Comneno, scheda, in Cuneo 1988).

Sector BA4 We indicated as sector BA4 the canyon of the Param river from the confluence with the Keş and the Gaban (point 117), up to his source, about 1.5 km north-west (Fig. 3.6.03). Heading upstream, the first man-made structures are located around 300 meters from the confluence in the sub-sector BA4/a. In the left side (point 118) we found a passage, very exposed, with steps carved in the steep slope on the vertical wall of rock, which rises for about 4 meters up to a short terrace on which there are two small rooms. The diaphragm between the two rooms is pierced by a window. The interior is bare. There are signs of illegal excavations.

Vi sono alcune nicchie per l’appoggio di oggetti, ma non si scorgono croci incise. Da notare, però, che il vano è invaso da un notevole accumulo di sedimenti che potrebbe averle occultate. Il sedimento è ben stratificato, in livelli orizzontali che sono stati sezionati e portati in vista da uno scavo clandestino.

On the opposite bank, almost in front (point 118b), on a rock wall we can see, at a height of man, two small niches, and about 2.5 meters from the ground level, a few other niches in line, perhaps used as hole poles for a canopy. Above, about 5 meters in height, there are entrances of

Settore BA4 Abbiamo indicato come settore BA4 il canyon del torrente Param, dalla confluenza con il Gaban nel Keş (punto 117), sino alle sua testata, circa 1,5 km a nord-ovest (Fig. 3.6.03). 96

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) two rooms that, however, are dangerous to be reached. Perhaps the route of access has eroded over time or perhaps, originally, was used a wooden staircase. A little further upstream (point 118c) another room has the same problems of ascension. Continuing the ascent of the river, after 200 meters it will reaches the sub-sector BA4/b. This is a key point for the road network of the upper Harabeköy site. We have here a cross-roads formed by 4 rock roads that intersect with the direction that come from the valley. Point 119b is reached from the road coming from the right orographic side. It could simply be used to reach the fields on this side of the stream, but it can not be excluded that it could be used to connect the Çaçavank5 monastery, located on the homonymous tributary, 2 km south-west, with an alternative road, more direct and safest from the flooding of the Keş stream. Crossed the stream, at point 119, in correspondence of a steep orthogonal torrential drill (gorge) on the left orographic side, there are the beginnings of three roads cut into the rock. The main one (Fig. 3.6.51) comes up in diagonal for 150 meters, south-east, parallel to the cliff reaching the plateau (point 126) where there are the ruins of Harabeköy, already described. The road is Fig. 3.6.48 e 49) Ingresso e abside della Chiesa di Andırım Mağarası (foto A. De Pascale/A. Maifredi) / Entrance and apses of the Church of the Andırım Mağarası.

Fig. 3.6.47) Rilievo della Chiesa di Andırım Mağarası (grafica R. Bixio) / Map of the Church of Andırım Mağarası (drawing R. Bixio).

Fig. 3.6.48

Risalendo verso monte, le prime manifestazioni antropiche si trovano a circa 300 metri dalla confluenza, nel sottosettore BA4/a. In orografica sinistra (punto 118) si individua un passaggio, molto esposto, con scalini incisi in forte pendenza sulla parete verticale di roccia, che sale per circa 4 metri sino a un breve terrazzino sul quale affacciano gli imbocchi di due piccoli vani (Fig. 3.6.50). Il diaframma di roccia tra un vano e l’altro è forato da una finestrella. L’interno è spoglio. Ci sono segni di scavi clandestini. Sulla sponda opposta, quasi dirimpetto (punto 118b), su una parete di roccia si notano, ad altezza d’uomo, due piccole nicchie e, a circa 2,5 metri dal piano di campagna, alcune altre nicchie allineate, forse utilizzate come buche per i pali di una tettoia. Sopra, a circa 5 metri di altezza, si intravedono gli ingressi di due vani che risultano però pericolosi da raggiungere. Forse la via d’accesso si è erosa nel tempo o forse, in origine, veniva usata una scala in legno. Poco più a monte (punto 118c) un altro vano presenta gli stessi problemi di ascensione.

Fig. 3.6.49

Continuando la risalita del corso d’acqua, dopo circa 200 metri si raggiunge il sottosettore BA4/b. Questo è un punto nodale per la rete stradale del soprastante sito di Harabeköy. Abbiamo qui un crocevia formato da 4 strade rupestri che si intersecano con la direttrice che percorre la valle. Il punto 119b è raggiunto dalla strada proveniente dal 97

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures clearly excavated in the stone, with subsequent lowering which in some point it forms a deep furrow, doubled close of the lower entrance. The double furrow, at first, seems the transit track of repeated passing of wagons, then excluded after thorough examination because it converges in a single furrow. At the end on the plateau there are the hollows and a the inscription already described in paragraph ‘section BA/1’ (Fig. 3.6.13). The entrance at the level of the stream (point 119) is now crossed by a row of rough rocks placed presumably to prevent the passage of sheep in transit. Noteworthy is a cross engraved on the vertical surface of rock that forms the side of rocky road. We have reason to believe that may have been realized, not by chance, to show the way to the upper monastery (see below, paragraph ‘road signs’).

versante in orografica destra. Poteva semplicemente essere utilizzata per raggiungere i campi da questa parte del torrente, ma non si può escludere che servisse per collegare il monastero di Çaçavank5, ubicato sull’omonimo affluente, 2 km a sud-ovest, con un percorso alternativo, più diretto e al sicuro dalle piene del torrente Keş. Attraversato il torrente, nel punto 119, in corrispondenza di un ripido solco torrentizio (canalone) ortogonale in orografica sinistra, vi sono gli imbocchi di tre vie incise nella roccia. La principale (Fig. 3.6.51) risale in diagonale per 150 metri, verso sud-est, parallela alla falesia, sino a raggiungere il pianoro (punto 126) dove vi sono le già descritte rovine di Harabeköy. La strada è nettamente incisa nella roccia, con ribassi successivi che, in alcuni punti formano un solco molto profondo, sdoppiato in prossimità dell’imbocco inferiore, Il doppio solco, a tutta prima, sembra la traccia del transito reiterato di carriaggi, poi escluso a una più attenta osservazione in quanto converge in un unico solco. Allo sbocco sul pianoro vi sono incastri e un graffito già descritti nel paragrafo ‘settore BA/1’ (Fig. 3.6.13). L’imbocco a livello del torrente (punto 119) è oggi sbarrato da una fila sconnessa di massi posizionati presumibilmente per impedire il passaggio delle pecore in transito. Degna di nota è una croce incisa sulla superficie verticale di roccia che forma la spalletta della strada rupestre. Abbiamo motivo di credere che possa essere stata realizzata, non casualmente, per indicare la strada per il monastero soprastante (vedi, più avanti, paragrafo ‘Segnali stradali’).

From this same point (119) other two tracks in the rock start. The first climb directly along the steep gorge. The second comes up in diagonal to the left. From here one can continue along the slope, or follow again the path carved into the rock that, with a hairpin turn, climb up in the gorge again, reaching a series of small rooms, two on the left side and one on the right. Each has a rectangular entrance leading to a simple room, low and bare. One has the impression that these simple rooms (like others seen along the Param in BA4/a, or in BA3/c) may have been used as burial chambers, or, given the existence of the monastery, as cells for hermits. From point 119, going on the riverbed of Param, after about 170 meters, we can reache the confluence in left orographic side, with the Şordere creek (see below). From here to the Param riverbed jump, 400 meters upstream, the sub-sector BA4/c is extended. In a middle point (125b) opens the wide mouth of a cavity a little deeper. The room is pretty anonymous, like a simple shelter under rocks, but there are some engravings noteworthy (Fig. 3.6.52).

Da questo stesso punto (119) partono altre due tracce nella roccia. La prima sale direttamente lungo il ripido canalone. La seconda sale in diagonale, verso sinistra. Da qui si può proseguire lungo il pendio, oppure seguire ancora la traccia incisa nella roccia che, con un tornante, risale nuovamente nel canalone sino a una serie di piccole camere, due sul lato sinistro e una su quello destro. Ciascuna ha un imbocco rettangolare che immette in un semplice vano, basso e spoglio. Si ha l’impressione che questi semplici vani (come gli altri visti lungo il Param, in BA4/a, o quelli in BA3/c) possano essere state usate come camere di sepoltura, oppure, in considerazione della esistenza del monastero, come celle per eremiti.

Outside, on a fallen boulder, a cross with apexes is engraved. It has the typical open triangles at the ends of the arms (Fig. 3.6.53). One of the arms, however, is lacking in the appendixes, so it result cut off. It is obvious that the missing triangle is was not removed at a later time as the cross is engraved ‘in negative’ and edge is finished with precision. Therefore, the cross has been carved with some purpose, or, more simply, has not been completed. In both cases we do not know the reason. Furthermore we believe that the rock might have turned in the fall and that the cross, originally, probably was rotated by 90°. Indeed it would seem logical to think that the longest arm, carved with the edge of the chisel, was in an upright position, compatible with the short arm, carved with the flat blade. Moreover, one of the triangles is very irregular, as if it had begun to sculpt the entire area to get some kind of basis (the symbol of Golgotha). This support the hypothesis that the cross, in fact, has not been finished.

Dal punto 119, proseguendo sull’alveo del torrente Param, dopo circa 170 metri si raggiunge la confluenza, in orografica sinistra, con il torrente Şordere (vedi più avanti). Da qui sino al salto dell’alveo del Param, 400 metri a monte, si estende il sottosettore BA4/c. In un punto intermedio (125b) si apre l’ampia bocca di una cavità poco profonda. Il vano è anonimo, simile a un semplice riparo sotto-roccia, ma vi sono alcune incisioni degne di nota (Fig. 3.6.52). All’esterno, su un masso crollato, è incisa una croce apicata fornita dei tipici triangoli aperti alle estremità dei bracci (Fig. 3.6.53). Uno dei bracci è però privo delle appendici, così che risulta tronco. È evidente che il triangolo mancante non è stato asportato in un secondo tempo in quanto la croce è incisa ‘in negativo’ e l’estremità è rifinita con precisione. Dunque, la croce è stata così scolpita con qualche

Above the arch of the cave there is another cross (Fig. 3.6.54). It seems very recent. The edges do not have signs 98

3.6 Bagdedik (the zones surveyed)

Fig. 3.6.51 Fig. 3.6.50) Camere 118 scavate nella falesia del Param deresi (foto R. Bixio) / Rooms 118 excavated in the clift of Param deresi. Fig. 3.6.51) Strada rupestre dal quadrivio 119 verso Harabeköy (foto. A. Maifredi) / Rock way from crossroad 119 toward Harabeköy. Fig. 3.6.52) Caverna 125b in BA4/c (foto R. Bixio). Fig. 3.6.53) Croce incisa presso la caverna 125b (foto R. Bixio) / Carved cross near cave 125b. Fig. 3.6.54) Croce excisa e scritta presso la caverna 125b (foto R. Bixio) / Embossed cross and inscription near cave 125b. Fig. 3.6.50

Fig. 3.6.55) Freccia excisa presso la caverna 125b (foto R. Bixio) / Embossed arrow near cave 125b. Fig. 3.6.53

Fig, 3.6.52

Fig. 3.6.54

Fig. 3.6.55

99

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures finalità, oppure, più semplicemente, non è stata terminata. In entrambi i casi non ne conosciamo la ragione. Inoltre riteniamo che il masso possa essersi girato nella caduta e che la croce, in origine, fosse ruotata di 90°. Sembrerebbe infatti logico pensare che il braccio più lungo, scolpito con uno scalpello messo di taglio, fosse in posizione verticale, compatibile con il braccio corto, scolpito di piatto. Inoltre uno dei triangoli risulta molto irregolare, come se si fosse iniziato a scolpirne l’intera area per ottenere una sorta di base (il simbolo del Golgota). Questo fatto avvalorerebbe l’ipotesi che la croce, in realtà, non sia stata finita.

of worn and the cross is outlined within a square box, deeply incised, probably with a knife (according to Erkan Çakan, of the Turkish team). This style, however, is strongly divergent from all other crosses made in negative. Besides it is carved an M, and perhaps even a Y and an E in Latin letters. On both sides of the cavity there are two carved big arrows clearly ‘modern’, which seem to indicate the inside of the shelter. The shape of the left cross is the same of that outlined inside a box. The right one is identical, but carved in negative, with no box. Both are executed with some precision.

Sopra l’arco della cavità vi è un’altra croce (Fig. 3.6.54). Ha un aspetto molto recente. I bordi non hanno segni di consunzione e la croce è in rilevato, all’interno di una casella squadrata, incisa profondamente, probabilmente con un coltello (secondo Erkan Çakan, della équipe turca). Stile decisamente divergente da tutte le altre croci, realizzate invece in negativo. Accanto è incisa una M, e forse anche una Y e una E, in lettere latine. A entrambi i lati della cavità vi sono incise due grosse frecce, decisamente ‘moderne’, che sembrano indicare l’interno del vano. La fattura di quella a sinistra è la medesima della croce, in rilevato all’interno di un riquadro (Fig. 3.6.55). Quella a destra, è identica ma scolpita in negativo, senza riquadro. Entrambe sono eseguite con una certa precisione.

To reach the meadow it should leave the bed of Param because 150 meters further up, a step transverse to the bed, several meters high, it seems insurmountable. There are several places where one can go up the slope. The easiest way is to return at the tributary on left orographic side (Şordere) and climb it for about 150 meters. Here we meet a rocky passage, deeply engraved in the rock side that allows to reach the slope above (point 125c), and proceed in parallel to the Param. By this way one can avoids the jump above described, and enter into a broad grassy meadow, almost flat with scattered trees at its entrance, that we indicate with the abbreviation BA4/d. We have thus reached the catchment basin of the Param stream where the sheep are kept to pasture. On the opposite slopes, in the right orographic side there is a section of rock road that rises to the top of the hill.

Per raggiungere la prateria bisogna abbandonare l’alveo del Param in quanto, 150 metri più a monte, un gradino trasversale al letto, alto di alcuni metri, sembra invalicabile. Vi sono diversi punti che permettono di risalire il pendio. La via più semplice è quella di tornare sull’affluente in orografica sinistra (Şordere) e risalirlo per circa 150 metri. Qui si incrocia un passaggio rupestre, ben inciso nel fianco roccioso che permette di raggiungere il pendio sovrastante (punto 125c) e procedere in linea parallela al corso del Param.

From this point you can easily reach the village of Yuvadamı (less than 1 km north-east). But should be fairly easy to arrive also at the site of Çaçavank previously mentioned, about 700 meters south-west. Sector BA5 = Şordere From BA4/d, proceeding north-west for 500 meters, or from BA4/c, walking along the course of the Şordere, you can reach the sector BA5 (Fig. 3.6.03). After a stretch deeply incised, crossed by rock roads (125c and 125d) that climb up on the right orographic side, the riverbed widens and becomes almost flat. Here there is a source (point 127). A little further, on the hill slopes of the left orographic side, at the altitude of 2.000 meters, there are some cavities excavated in emerging rock masses. This are not very large room, bare and partly rearranged from clandestine excavations.

In questo modo si aggira il salto sopra descritto, per immettersi in una ampia prateria erbosa, semipianeggiante, con radi alberi al suo imbocco, che indichiamo con la sigla BA4/d. Abbiamo così raggiunto il bacino imbrifero del torrente Param dove vengono tenute le pecore al pascolo. Sulle pendici opposte, in orografica destra si nota un tratto di strada rupestre che sale verso la sommità del rilievo. Da questo punto si può raggiungere facilmente il paese di Yuvadamı (meno di 1 km a nord-est). Ma dovrebbe essere abbastanza semplice arrivare anche al sito di Çaçavank, precedentemente citato, circa 700 metri verso sud-ovest.

On top of a boulder there are carved small basin (cupels). Alongside the remains of a few niches, a couple of crosses of very simple shape are carved on the rock walls . One is a Latin cross in a vaulted frame, barely visible. The other has an appendix like a triangle on the top vertex and a shape like a drop below the bottom vertex. Another cross very rough (probably recently), of the so-said ‘expanded’ type, that is with the arms ending approximately like a T, this cross is at the beginning of the rock aqueduct described below.

Settore BA5 = Şordere Dal settore BA4/d, procedendo verso nord-ovest per 500 metri, oppure dal BA4/c, risalendo il corso del Şordere, si raggiunge il settore BA5 (Fig. 3.6.03). Dopo un tratto profondamente inciso, attraversato da strade rupestri (125c e 125d) che risalgono il fianco in orografica destra, l’alveo si allarga e diventa semipianeggiante. Qui si individua una 100

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) At short distance from the source a very significant rocky work starts. These are the traces of a canalization excavated horizontally in the side of the rocky slope (Fig. 3.6.56). The track follows the profile of the hill, losing very slowly altitude, till to arrive near the settlement of Harabeköy. Here the tracks are lost, masked by the earth layer that held the walls remains of buildings. It is possible to travel on foot all the track, but it is clear that this is an ancient aqueduct and not a rock path, as several sections receded under the rock side wall and therefore it is functional only to the passage of water. The observation is confirmed by the detection of the altitudes for which the gradient appears minimal and regular, and by the presence of the source upstream. We are confident that appropriate excavation would highlight the original water plug work and the final catchment area.

sorgente (punto 127). Poco oltre, sulle pendici della collina in orografica sinistra, alla quota di 2.000 metri, si notano alcune cavità scavate nelle masse rocciose emergenti. Si tratta di vani non molto grandi, spogli e in parte rimaneggiati da scavi clandestini. Sulla sommità di un masso vi sono delle vaschette scolpite (coppelle). Accanto ai resti di alcune nicchie, sulla pareti di roccia ci sono un paio di croci di foggia molto semplice: una croce latina contenuta in una cornice voltata, appena visibile, e una croce con una appendice a forma di triangolo sul vertice superiore e una forma che pare una goccia sotto il vertice inferiore. Un’altra croce molto rozza (forse recente), del tipo detto ‘potenziato’, cioè con i bracci che terminano approssimativamente a T, si trova all’inizio dell’acquedotto rupestre qui di seguito descritto.

Sector BA6 = Akrek

A poca distanza dalla sorgente ha inizio un’opera rupestre molto significativa. Si tratta delle tracce di una canalizzazione scavata in orizzontale nel fianco roccioso del pendio (Fig. 3.6.56). Il tracciato segue il profilo della collina, perdendo molto lentamente quota, sino ad arrivare nei pressi dell’insediamento di Harabeköy. Qui se ne perdono le tracce, mascherate dallo strato di terra che ha ricoperto anche i resti dei muri perimetrali degli edifici. Il tracciato è tutto percorribile a piedi, ma è evidente che si tratta di un antico acquedotto e non di un sentiero rupestre, in quanto diverse porzioni sono rientranti sotto il fianco della parete di roccia e dunque funzionali soltanto al passaggio di acqua. L’osservazione è avvalorata dalla rilevazione delle quote per cui la pendenza risulta minima e regolare, e dalla presenza della sorgente presso l’estremità a monte. Siamo certi che opportuni interventi di scavo metterebbero in luce l’opera di presa originale e il bacino di raccolta finale.

With the abbreviation BA6 we mark the area around the confluence, in the left orographic side, of the little valley descending from the small group of houses of Akrek with the Gaban valley (Fig. 3.6.03). Into an elevated outcrop of rock, we found small rock structures (point 113). One consists of a small room, probably a barn, with internal mangers carved into the rock. On the outer wall of rock there are some niches and, on the top, an inscription engraved in Latin letters, certainly recently. It seems a name: Coki Yan, or Coknyan. Few meters to the right of the room there is a structure excavated on the outer wall of the rock consisting of a series of square niches, aligned on four horizontal rows and three vertical columns, probably a pigeon loft. However, vertical little canals has been carved between the niches whose purpose seems to us not practical for the nesting of birds and, therefore, incomprehensible. Perhaps this work was made afterwards, for reasons till now unknown, maybe as a play by local children, but not in recent times as the rock cutting is not fresh.

Settore BA6 = Akrek Con la sigla BA6 abbiamo indicato l’area attorno alla confluenza, in orografica sinistra, della valletta che scende dal piccolo nucleo di case di Akrek con la valle del Gaban (Fig. 3.6.03).

In light of the considerations made in the former paragraphs of this chapter, some other man-made rock works, which we had not taken into account before, appear to us of particular interest. We note that both upstream and downstream of the modern bridge, there were deep trenches dug into solid rock where passed the old road Kulaksız-Yuvadamı now abandoned because cropped by the modern road (Fig. 3.6.57). We believe that the oldest track, coming from the south, descends into the little valley formed by the confluence, where the Gaban was probably crossed with a ford, and then climb up in the trench on the opposite slope, continuing to the north. We also note that at the point 113b, on the horizontal surface of a rock step just above the riverbed of the Gaban stream, there is a large cross of ‘expanded forked arms’ type, deeply incised or very little consumed. It is possible that at this point, the road was intersected by the rock track that today come down from Akrek, and then, before it was interrupted by the work of the bridge, continued fording the Gaban

In un affioramento di roccia sopraelevato abbiamo documentato modeste strutture rupestri (punto 113). Una è costituita da una piccola camera, probabilmente una stalla, dotata di mangiatoie interne scavate nella roccia. Sulla parete di roccia esterna si notano alcune nicchie (Fig. 3.6.58) e, in alto, una scritta incisa in lettere latine, sicuramente recente. Sembra un nome: Coki Yan, o Coknyan. Pochi metri a destra della camera c’è una struttura scavata sulla parete esterna della roccia costituita da una serie di nicchie squadrate, allineate su quattro file orizzontali e tre verticali, probabilmente una piccionaia. Tuttavia, tra una nicchia e l’altra sono stati scavati dei canalicoli verticali la cui finalità ci pare poco funzionale per la nidificazione dei volatili e, dunque, incomprensibile. Forse si tratta di interventi successivi, fatti per motivi per ora sconosciuti, se non per gioco dai bambini locali, ma non in tempi recenti in quanto il taglio della roccia non risulta ‘fresco’. 101

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.6.56

Fig. 3.6.57 Fig. 3.6.56) Traccia di canalizzazione per il trasporto dell’acqua da Şordere a Harabeköy (foto A. Maifredi) / Remains of a canalization from Şordere to Harabeköy. Fig. 3.6.57) Traccia della trincea dell’antica strada a sinistra della strada attuale presso il ponte di Akrek (foto R. Bixio) / Remains of the trench of the ancient road on the left of the modern road near the bridge of Akrek. Fig. 3.6.58) Nicchie, forse di una piccionaia, nel punto 113, sopra il ponte di Akrek (foto R. Bixio) / Niches, perhaps of a dove-cote, in the point 113, above the Akrek bridge.

Fig. 3.6.59

Fig. 3.6.59) Ricostruzione delle direttrici delle antiche strade convergenti sul monastero di S. Anania di Tkes (Harabeköy), forse segnalate da croci incise nelle rocce (grafica R. Bixio) / Reconstruction of the ancient roads directions converging on the S. Anania of Tkes monastery (Harabeköy), perhaps segnaled by crosses carved on the rocks (drawing R. Bixio).

Fig. 3.6.58

102

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) stream, towards the site of Harabeköy. Today, the trail begins higher, at the north-west corner of the bridge. In this place we point out, on a rock, a small cross in a box, to be honest, it seems accidental, and perhaps carried out in recent times in imitation of those saw in the church of St. Anania.

Alla luce delle considerazioni fatte nei precedenti paragrafi del presente capitolo, di particolare interesse ci sembrano alcune altre manifestazioni antropiche rupestri, che non avevamo prima preso in considerazione. Notiamo che, a monte e a valle del ponte odierno, ci sono profonde trincee scavate nella roccia viva in cui passava la vecchia strada Kulaksız-Yuvadamı, oggi abbandonata in quanto ritagliata dalla strada moderna (Fig. 3.6.57). Riteniamo che il tracciato più antico, proveniente da sud, scendesse nella valletta formata dalla confluenza, dove il Gaban veniva probabilmente attraversato con un guado, per risalire nella trincea sul pendio opposto, proseguendo verso nord. Notiamo anche che nel punto 113b, sulla superficie orizzontale di un gradino di roccia affiorante poco sopra l’alveo del torrente Gaban, si intravede una grande croce del tipo ‘patente biforcata’, incisa poco profondamente o molto consunta. È ipotizzabile che proprio in questo punto la strada venisse intersecata dalla pista rupestre che tutt’oggi scende da Akrek, per poi proseguire, prima che venisse interrotta dai lavori del ponte, guadando a sua volta il torrente Gaban, sulla direttrice che conduce al sito di Harabeköy. Oggi il sentiero inizia più in alto, sull’angolo nord-ovest del ponte. In questo punto segnaliamo, su una roccia, una piccola croce in un riquadro che, per la verità, ci pare casuale, e forse realizzata in tempi recenti a imitazione di quelle viste nella chiesa di S. Anania.

Please note that, in the present state of our research, we do not know the relative chronology of the settlements above-mentioned, but we believe that the north-south direction and, therefore, the trenches, may have very ancient origins as at the head of Gaban deresi is reported a Urartu necropolis (see chapter 2, paragraph ‘Worship rock works’) which had, in some way, to be reached from the shores of Lake Nairi, today Lake Van. Road signs? According to the above-mentioned data, if we highlight the directions of all the ancient roads identified in the Bağdedik area we can easily account that there was a road system substantially centripetal to the Harabeköy site and, therefore, converging on the monastery of St. Anania of Tkes (Fig.3.6.59). If we analyze the distribution of the crosses carved on the rocks we note that while there are many inside the church of the monastery, few are those found outside, and in prevalence are located at the entrance of important crossroads leading to the plateau of Harabeköy.

Facciamo presente che, allo stato attuale delle nostre ricerche, non conosciamo la cronologia relativa degli insediamenti sopra citati, ma riteniamo che la direttrice nord-sud e, dunque, le trincee, possano comunque avere origini antichissime in quanto alle testata del Gaban deresi è segnalata una necropoli urartea (vedi capitolo 2, paragrafo ‘Opere rupestri di culto’) che doveva in qualche modo essere raggiunta dalle sponde del lago Nairi, oggi lago di Van.

Crossing this two facts, it seems we can formulate a hypotheses, to be verified, that this is a kind of “road signs” to indicate to the pilgrims the access roads to the monastery. This appears to be true, in particular, for the crosses located at the entrance of the rocky roads from the riverbed of Param and Gaban rivers (point 119 and 122b) that lead directly on the plateau. But it could be true, although with less evidence, for the cross, almost erased by time, recorded at the point 113b, near the actual Akrek bridge. Even at Şordere (point 127) there are some crosses. These, however, appear more related to the cavities of this site than with a communication road with Harabeköy. We do not think that the cross in point 125b, in the upper part of Param, has relevance to the road system.

Segnali stradali? In base ai dati sopra esposti, se provvediamo a evidenziare le direttrici di tutte le antiche strade individuate nell’area di Bağdedik ci possiamo facilmente rendere conto che esisteva un sistema stradale sostanzialmente centripeto rispetto al sito di Harabeköy e, dunque, convergente sul monastero di S. Anania di Tkes (Fig. 3.6.59). Se poi analizziamo la distribuzione delle croci incise sulle rocce notiamo che mentre ce ne sono moltissime all’interno della chiesa del monastero, poche sono quelle individuate all’esterno, in prevalenza collocate all’imbocco di importanti incroci che conducono sul tavolato di Harabeköy.

In any case, visitors who had arrived from the south, along the riverbed of the Keş stream or passing higher on the hills, or from north-west down the valley of Param or Şordere, or from north-east, following the riverbed of Gaban, and also from the east, passing through Andırım Mağarasi and down again on the Gaban stream, would sooner or later met the symbol of the cross that could serve as a signal to reach their goal.

Incrociando le due informazioni, sembra possa formularsi l’ipotesi che si tratti di una sorta di “segnaletica stradale” per indicare a eventuali pellegrini le vie di accesso al monastero. Questo sembra valere, in particolare, per le croci localizzate all’imbocco delle strade rupestri che dall’alveo dei torrenti Param e Gaban (punti 119 e 122b) conducono direttamente sul tavolato. Ma potrebbe valere, anche se con meno evidenza, per la croce, quasi cancellata dal tempo, incisa nel punto 113b, nei pressi dell’odierno ponte

Crosses cataloguing The crosses carved on the stone (khatchk’ar in Armenian language) are the evidence of the Christian culture in this 6

103

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures di Akrek. Anche presso Şordere (punto 127) ci sono alcune croci. Queste, però, sembrano più legate alle cavità presenti nel sito che a una via di comunicazione con Harabeköy. Non sembra invece che abbia attinenza con il sistema stradale la croce nel sito 125b, nella parte alta del Param. In ogni caso, i visitatori che fossero arrivati da sud, risalendo il letto del torrente Keş o passando in quota sulle colline, oppure da nord-ovest, scendendo lungo la valle del Param o del Şordere, oppure da nord-est, seguendo l’alveo del Gaban, o anche da est, passando per Andırım Mağarası e scendendo nuovamente sul torrente Gaban, avrebbero prima o poi incontrato il simbolo della croce che avrebbe potuto servire come segnale per raggiungere la loro meta. Catalogazione delle croci Le croci incise nella pietra (khatchk’ar in armeno) sono una testimonianza della cultura cristiana di questi luoghi. All’interno della chiesa sotterranea del monastero di S. Anania (Harabeköy) ce ne sono moltissime, mentre nell’area esterna non sono molto frequenti, anche se bisogna dire che, a causa dello sfaldamento della roccia nel corso dei secoli, non sono facilmente rintracciabili. È dunque assai probabile che, a una più attenta ricerca, se ne possano localizzare altre. Le croci da noi individuate si trovano: - nel settore BA1, concentrate nella chiesa, più poche altre attorno; - nel settore BA2, due su un masso all’imbocco del passaggio rupestre sul torrente (punto 122b); - nel settore BA4/b, una all’imbocco della strada rupestre; - nel settore BA4/c, due adiacenti alla cavità 125b; - nel settore BA5, tre sulle rocce adiacenti al gruppo di cavità; - nel settore BA6, due nei pressi del ponte. - Il settore BA3 non è qui citato in quanto, sorprendentemente, non abbiamo individuato nessuna croce, nemmeno all’interno della piccola chiesa. 6

Fig. 3.6.60) Schema di una vaschetta-campione (grafica R. Bixio). Scheme of a little standard-basin (drawing R. Bixio).

territory. Inside the underground church of the monastery of St. Anania (Harabeköy) there are very much crosses, meanwhile in the external area they are more less frequent, even if it is necessary to say that, owing to the rock disintegration along the centuries, they are not easy to locate. Therefore, it is very probable that, with a more careful survey, it will be possible to find even more. The crosses found by us are located as follow: - in the sector BA1, concentrated in the church, and something other in the environs; - in the sector BA2, two on a bulder near the mouth of the rock passage on the stream (point 122b); - in the sector BA4/b, one on the entrance of the rocky road; - in the sector BA4/c, two adjacent the cavity 125b; - in the sector BA5, three on the rock adjacent the group of cavities: - in the sector BA6, two near the bridge. The sector BA3 is not here cited becouse, surprisingly, we have not found crosses, either inside the small church.

Quasi tutte le croci rinvenute nell’area sono ‘parietali’, cioè realizzate sulle pareti di corpi rocciosi in situ (falesie,

Figg. 3.6.61 e 3.6.62) Vista della vaschetta-campione in BA3/a (foto R. Bixio) / View of the little standard-basin in BA3/a (photo R. Bixio).

104

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) massi di crollo). Sono state rinvenute soltanto due lastre con croci, una all’interno della chiesa di S. Anania (Fig. 3.6.63) e l’altra sul terreno circostante, entrambe abbattute (Fig. 3.6.14). A nostro parere non si tratta di veri e propri khatchk’ar a stele in quanto le lastre sono molto rozze e le croci (due su ciascuna lastra) sembrano incise senza particolari intenti ornamentali. Quella all’esterno, opportunamente posizionata, per esempio, nel punto 126, presso lo sbocco della strada rupestre, potrebbe anche aver avuto la funzione di cippo nell’ambito di una segnaletica stradale, come ipotizzato nel precedente paragrafo. La lastra all’interno della chiesa potrebbe aver fatto parte dell’altare. Le tecniche di esecuzione osservate sono di tre tipi: - a incisione lineare, delineate da un solco sottile che penetra nella superficie rocciosa; - scolpite, di maggiore volumetria; - excise, cioè in rilievo, ottenute per asportazione della roccia attorno.

Almost all the crosses found in the area are ‘mural’, that is realized on the walls of rocky bodies in situ (cliffs, collapsed bulders). We have found only two slabs with crosses, one inside the church of St. Anania (Fig. 3.6.63) and the other on the surrounding ground, both thrown down (Fig. 3.6.14). In our opinion they are not real ‘stele- khatchk’ar’ becouse the slabs are very rough and the crosses (two on both slabs) seem carved without particular ornamental intention. The outside slab, located in due manner, for example, in the point 126, near the arrive of the rocky road, could have had the function of a cippus with the purpose of road sign, as we have ipothetically said in previous paragraph. The slab inside the church could have been part of the altar. The techniques of realization we have found are of three type: - linear incision, with a thin track that penetrates the rocky surface; - sculpted, with greater volume; - prominet, that is in relief, obtained by removal of the rock around the cross.

Non sono state individuate croci graffite (cioè prodotte da un semplice segno/graffio superficiale). Probabilmente ciò dipende dal fatto che la roccia su cui le croci sono state tracciate risulta estremamente tenera.

We have not found cross made as graffiti (that is obtained with a mere superficial scratch). Likely it depends by the fact that the rock where the crosses have been carved is very soft.

La geometria delle croci è molto semplificata (il chè fa pensare a esecuzioni arcaiche - Ieni, 1988/b, p. 262), ma

Fig. 3.6.63) Lastra nella chiesa di S. Anania dove abbiamo raccolto alcuni reperti litici e fittili di Harabeköy (foto A. Maifredi). Slab inside the church of S. Anania where we have collected some lithic and fictile remains of Harabeköy.

105

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.6.64) Strumenti scheggiati in ossidiana ritrovati nel sito di Bağdedik (foto R. Bixio) / Obsidian tools found in the site of Bağdedik (photo R. Bixio).

Fig. 3.6.66) Schizzi di croci geometrizzate trovate in Bağdedik (grafica R. Bixio) / Sketches of geometrize crosses found in Bağdedik.

anche molto varia (croci apicate, con o senza base, croci patenti, biforcate, lobate, potenziate, ecc...). É interessante notare che le croci presenti negli altri siti (Madavans e Uludere), pur presentando caratteristiche similari (geometria semplificata e variegata) hanno comunque forme distintive (vedi capitolo 3.7).

The shape of the crosses is very simple (this fact makes us think to archaic realizations - Ieni, 1988/b, p. 262), but also very diversified (crosses with apexes, with or without the base, expanded, forked, with lobes, developed, an so on...) It is interesting to note that the crosses located in the other sites (Madavans and Uludere), even if they have similar characteristics (simple and diversified shape) have, in any case, different forms (see chapter 3.7).

Osservazioni sulle vaschette-campione Come abbiamo segnalato, in alcuni dei settori sopra descritti abbiamo individuato delle forme scavate nella roccia che abbiamo denominato ‘vaschette-campione’. Tre nel settore BA2/a; tre nel settore BA3/a; due nel settore BA3/b, per un totale di otto vaschette.

Comments on standard-basins As we have reported, in some of the above described sectors we have identified forms excavated into the rock that we have called ‘standard-basins’. Three in sector BA2/a; three in sector BA3/a, two in sector BA3/b, for a total of eight basins.

Si tratta di opere rupestri che prima d’ora non abbiamo mai riscontrato né nella regione di Ahlat, né in altre regioni (turche e non) da noi indagate in passato. A parte alcune varianti, sembrano avere forma e misure omologhe (Fig. 3.6.60). Sono costituite da uno scavo nella roccia viva di modeste dimensioni, in forma di parallelepipedo: circa 40/50 cm di lunghezza, per 12/15 cm di larghezza, per 25/30 cm di profondità. Sono chiuse a una estremità (parete di fondo, a volte leggermente arrotondata) e aperte all’altra (bocca). Il piano superiore (ripiano) è beante. Il piano di fondo è orizzontale. Sono sempre ubicate all’aperto (tranne una) su una superficie di roccia sopraelevata di circa 40/80 cm rispetto al piano di campagna, in modo che la bocca si apra sul bordo superiore di un gradino, come per permettere il posizionamento di un contenitore sottostante che potesse raccogliere il contenuto della vaschetta. Ma la maggiore peculiarità è costituita da due scanalature verticali posizionate sui lati della vaschetta, nei pressi della bocca. Queste sembra potessero servire da guida a una ‘saracinesca’, cioè una lastra di chiusura (di legno o di pietra, andate perdute) sfilabile dall’alto (Figg. 3.6.61 e 3.6.62).

Obviously, other basins can exist that, for the moment, are escaped to our searches.These rock works that we never found before now, either in the region Ahlat or elsewhere (in Turkey or not) we investigated in the past. Apart from some variations, they seem to have homologous shape and measures (Fig. 3.6.60). They consist of a small excavation in solid rock in the form of a parallelepiped: approx 40/50 cm long, 12/15 cm width and 25/30 cm in depth. They are closed at one end (the back wall, sometimes slightly curved) and open at the other end (mouth). The upper face is open. The bottom is horizontal. They are always located outdoors (except one) on a surface of rock elevated about 40/80 cm on the ground level, so that the mouth opens on the top edge of a step, as to allow the positioning of a container below that could collect the contents of the basin. But the greatest peculiarity is the presence of two vertical grooves positioned on the sides of the basin, near the mouth. These might seem to serve as a guide for a ‘shutter’, a closing plate (of wood or stone, lost) removable from the top (Figg. 3.6.61 e 3.6.62).

Una delle vaschette, individuata nel settore BA2/a è stata svuotata dal sedimento che parzialmente la riempiva, 106

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) One of the basins, found in sector BA2/a, has been cleared off from the sediment that partially filled it, in order to determine the internal characteristics: the bottom was found to be horizontal, with no unloading holes or horizontal grooves, with a slight slope at the mouth. There were no archaeological materials found in the extracted sediment.

in modo da rilevarne le caratteristiche interne: il piano di fondo è risultato essere orizzontale, privo di fori di scarico o di scanalature orizzontali, con un leggero declivio in corrispondenza della bocca. Non sono stati ritrovati materiali archeologici all’interno del sedimento estratto. Soltanto una vaschetta (v3) ha caratteristiche anomale. È lunga circa il doppio delle altre (80 cm) e si trova riparata all’interno di una nicchia. È dotata di quattro serie di scanalature, di cui una presso la parete di fondo. La più vicina alla bocca è visibile solo in parte in quanto il gradino è stato eroso. Le pareti laterali sono leggermente svasate. Tutte le vaschette sono isolate tranne le vaschette v1 e v2 che sono abbinate, posizionate una in fila all’altra e su due gradini sovrapposti, come se il contenuto della prima potesse essere riversato nella seconda.

Only one basin (v3) has unusual characteristics. It is long about twice than the others (80 cm) and it is sheltered inside a niche. It is equipped with four sets of grooves, one at the back side. The closest to the mouth is only partly visible because the step has been eroded. The sides are slightly flared. All the basins are isolated except v1 and v2 that are combined, placed in a row on two steps one above the other, as if the contents of the first could be poured into the second.

La funzione di queste vaschette non è chiaramente determinato. Abbiamo dapprima pensato che servissero come recipienti per l’acqua/abbeveratoi. Ma, riflettendoci, questo uso non ci convince: le pareti non sono intonacate e non sembrano adatte a trattenere elementi liquidi, a causa della traspirazione, della evaporazione, della difficoltà a rendere stagne le saracinesche e della incomprensibile utilità di tale chiusura mobile. Inoltre, per quanto riguarda la vaschetta con scanalature multiple non sembra molto logico pensare che la possibilità di spostare la lastra di chiusura servisse a aumentarne o ridurne la capacità idrica. Viceversa, ciò avrebbe maggior senso in caso di sostanze ‘secche’ quali sale o altri minerali, granaglie o semi in genere. Una volta riempita la vaschetta, questa poteva essere svuotata facilmente aprendo la saracinesca e facendo cadere il contenuto in un secchio o in un sacco tirandolo a sé. In tal caso il contenitore avrebbero avuto la funzione di vaschetta-campione, cioè usata come unità di misura (variabile a seconda della posizione della saracinesca) per la distribuzione/vendita alla comunità delle sostanze raccolte

The role of these basins is not clear. We initially thought that they can serve as water receptacles or for drinking. But, thinking about it, this use does not convince us: the sides are not plastered and do not seem suitable to hold liquid elements, because of perspiration, the evaporation, the difficulty to make the shutters watertight and because of the incomprehensible usefulness of the mobile shutter. Furthermore, with regard to the basin with multiple grooves does not seem very logical to think to the possibility of moving the closing plate it could be useful to increase or reduce its water capacity. On the contrary, this would have more sense in the case of ‘dry’ substances such as salt or other minerals, wheat or seeds in general. Once filled the basin, this could be easily emptied by opening the shutter and by dropping the contents into a bucket or a bag pulling at himself. In this case, the container would have the function of basin-sample, that is used as a unit of measurement (which varies depending on

Fig. 3.6.65) Croci ‘stellate’ incise nella roccia della chiesa di S. Anania, nel sito di Bağdedik 1 (foto A. Maifredi). Star-shaped crosses carved in the rock of the church of S. Anania, in the site of Bağdedik 1 (photo A. Maifredi).

107

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures the position of the shutter) for distribution/sale to the community of substances collected by employees. The other basins, having only one chance to position the shutter, are probably a standard measure.

dagli addetti. Le altre vaschette, avendo una sola possibilità di posizionare la chiusura, corrispondono probabilmente a una misura standard. Considerazioni cronologiche

Chronological considerations

Per concludere forniamo qualche indicazione sui reperti ritrovati in zona. Si fa presente che tali reperti derivano da ritrovamenti superficiali e sporadici, e non da scavi sistematici che dovranno essere eventualmente condotti in futuro.

In conclusion we provide some indication on the findings in the area. Please note that these findings are derived from surface and sporadic finds, and not from systematic excavations which have to be conducted in the future.

- Ceramica (Fig. 3.6.63). Se ne trova una grande quantità sparsa sulla superficie del suolo, soprattutto nel settore BA1. Secondo le indicazioni della dott.sa Göknil Arda (della équipe archeologica turca), i campioni di ceramica osservati, così come i vetri, sarebbero tutti non posteriori a epoca medievale.

- Pottery. There is a large amount spread on the soil surface, especially in sector BA1. According to the indications of Dr. Göknil Arda (of the Turkish archaeological team), the observed samples of pottery, as well as glass, would be all dated not after the medieval age.

- Croci parietali (khatch in armeno), incise nelle rocce. Sono concentrate nella chiesa di S. Anania (punto 124), ma ve ne sono in diversi punti delle valli. Da una semplice osservazione stilistica appaiono piuttosto arcaiche (Figg. 3.6.65 e 3.6.66). Lasciamo però la datazione a eventuali esperti nel settore. Segnaliamo che alcune incisioni sembrano molto recenti, eseguite, ad esempio, con un coltello, forse prodotte per imitazione dai ragazzi che pascolano le pecore in zona.

- Crosses on walls (khatch in Armenian language), engraved in rocks. Are concentrated in the church of St. Anania (point124), but there are also in different points of the valleys. From a simple observation the style seem rather archaic (Figg. 3.6.65 and 3.6.66). But we leave the dating to some experts in the field. Note that some graffiti are very recent, performed, for example, with a knife, perhaps produced by imitation by children that graze the sheep in the area.

- Ossidiana. Nel settore BA1 e BA2 sono stati trovati in totale sei frammenti di ossidiana con segni di lavorazione (Fig. 3.6.64). Tale materiale potrebbe risalire addirittura al Neolitico, rivelando origini veramente antiche del popolamento del sito.

- Obsidian. In the sector BA2 and sector BA1 were found a total of six obsidian tools (Fig. 3.6.64). This material may even be dated back to Neolithic age, revealing very ancient origins of peopling of the site. - Masonry structures located at the tip of the plateau (point 128). They have a round side and portions with bricks and plaster. They would appear relatively recent. One could think that they date back to the abandonment of the site of the nucleus of people who stayed here at the beginning of the twentieth century.

- Strutture murarie ubicate sulla punta del pianoro (punto 128). Hanno un lato rotondeggiante. Presentano parti con mattoni e intonaci. Sembrerebbero relativamente recenti. Al proposito si potrebbe pensare che esse risalgono all’abbandono del sito dell’ultimo nucleo di persone qui presenti attorno a inizio Novecento.

- Cartridge of rifle. Found in sector BA3 by Erkan Çakan (of the Turkish archaeological team). He pointed out the Ottoman Empire writing. So the findings would go back to late nineteenth or early twentieth century.

- Bossolo di fucile. Ritrovato nel settore BA3 da Erkan Çakan (della équipe archeologica turca). Ci ha fatto notare la scritta in ottomano. Dunque il reperto risalirebbe a fine Ottocento o inizio Novecento.

Conclusions

Conclusioni

The impression that derives from the observation of the ancient remnants of Bağdedik settlement in general, and, in particular, of the monastery in advanced state of decay, is that the site was evacuated since a long time, probably because an unstoppable natural process of progressive collapse of the rock structures (Figg. 3.6.08 and 3.6.15).

L’impressione che se ne trae dall’osservare le antiche vestigia dell’insediamento di Bağdedik, in generale, e del monastero, in particolare, in avanzato stato di degrado, è che il sito sia stato abbandonato già da molto tempo, probabilmente a causa di un inarrestabile processo naturale di crolli progressivi delle strutture rupestri (Figg. 3.6.08 e 3.6.15).

In particular, we have the perception that this event has originated long before the abandonment of southernmost settlement of Madavans, which occurred in early twentieth century (see ‘Appendix 1’). As above reported, at an initial

In particolare, si ha la percezione che questo evento abbia avuto origine molto prima dell’abbandono dell’insediamento più meridionale di Madavans, avvenuto a inizio 108

3.6 Bagdedik (the zones surveyed) Novecento (vedi ‘Appendice 1’). Come sopra riferito, ad un primo esame la ceramica raccolta è tutta databile all’età medievale, o precedente. Nessun frammento ceramico di epoca più recente è stato individuato. Se il dato sarà confermato da future indagini archeologiche, rappresenterebbe il termine per l’ultima fase di vita dell’insediamento (con l’eventuale eccezione dell’edificio sulla punta del tavolato) mentre sappiamo per certo che Madavans era normalmente abitato nel 1898 (Lynch, 1901) e, quasi sicuramente, ancora nel primo decennio del Novecento (Thierry, 1977).

examination, the entire pottery collection is dated to the medieval age or earlier. No pottery fragment of more recent age has been identified. If this fact will be confirmed by future archaeological investigations, it would be the deadline for the last life phase of the settlement (with the possible exception of the tip of the plateau), while we know for a fact that Madavans was inhabited in 1898 (Lynch, 1901) and, almost certainly, even in the first decade of the twentieth century (Thierry, 1977).

L’ipotesi sembrerebbe indirettamente confermata anche dalla comparazione della tipologia delle croci e dal raffronto delle planimetrie delle chiese rupestri di Madavans. Quelle di Bağdedik appaiono più semplici e rozze dunque, teoricamente, più arcaiche. D’altra parte, l’unica indicazione cronologica che si possa riferire al monastero di S. Anania è quella della Tabula Chorographica Armenica, datata 1691 (Uluhogian G., 2000) (vedi Figg. AP.1.03 e AP.1.04 in appendice ‘L’identificazione del monastero di S. Anania di Tkes’). Tuttavia questa data non ci dice quando il complesso è stato fondato (potrebbe essere precedente anche di molti secoli), né ci dà la certezza che in quel periodo fosse effettivamente ancora in attività.

The hypothesis seems indirectly confirmed also by comparison of crosses types and by comparing the plans of the rock churches of Madavans. Those in Bağdedik appear more simple and therefore rough, theoretically, more archaic. On the other hand, the only chronological indication that we can report to the monastery of St. Anania is the Tabula Chorographica Armenica, dated 1691 (Uluhogian G., 2000) (see Figg. AP.1.03 and AP.1.04 in appendix ‘The identification of the monastery of St. Anania of Tkeş’). However, this data does not tell us when the complex was established (it may be even earlier of many centuries), nor gives us the certainty that in that period were still in activity.

Infatti nella carta potrebbero essere indicati tutti gli edifici religiosi conosciuti, compresi quelli non più utilizzati. Riteniamo però di poter affermare che a fine Ottocento, quando Lynch visitò il vicino monastero di Madavans, quello di S. Anania doveva essere stato abbandonato già da moltissimo tempo, e completamente dimenticato, in quanto non compare neppure il pur minimo accenno nelle dettagliate cronache del viaggiatore-esploratore inglese. Si giustificherebbe così una perdita della memoria storica di questo sito, e la conseguente omissione negli scritti di Lynch e degli studiosi successivi (vedi nelle appendici ‘L’identificazione del monastero di S. Anania di Tkeş’).

In fact, in the map could be reported all the known worship buildings, including those no longer used. We believe, however, that in the late nineteenth century, when Lynch visited the nearby monastery of Madavans, that of St. Anania had already been abandoned since a very long time, and completely forgotten, as nothing appears into the detailed chronicles of the English traveler-explorer. Consequently, it should be justified the loss of historical memory of this site, and the consequent omission in the Lynch writings and in those of the later scholars (see the appendices ‘The identification of the Monastery of St. Anania of Tkeş’).

Note

Notes

Si tratta di una catena montuosa (altitudine massima 2.542 m) orientata sulla direttrice est-ovest, lunga circa 25 chilometri e posta ortogonalmente alle valli che scendono, con andamento nord-sud, verso Ahlat e il lago di Van. 1

This is a mountain ridge (maximum altitude 2.542 m) oriented along the east-west line, about 25 kilometers long and placed orthogonally to the going down valleys, with north-south trend, towards Ahlat and Lake Van 1

Si fa notare che i tracciati sono stati rilevati in modo speditivo, con strumenti a bassa precisione, e senza effettuare scavi. Dunque, le strutture potrebbero essere più articolate e potrebbero estendersi su un’area più ampia di quella indicata che potrebbe essere rivelata soltanto da sistematici scavi archeologici e misurazioni di precisione. 2

Please note that the traces have been surveyed so quickly, with lowprecision instruments, and without excavation. Therefore, the structures could be more articulate and may extend over an area larger than that indicated that could be detected only by systematic excavations and precision measurements. 2

La presenza di quantità cospicue di croci parietali, incise alla rinfusa, all’interno delle chiese, risulta del tutto anomala nel panorama dell’architettura religiosa armena, mentre è frequente nelle zone esterne limitrofe, in genere attribuita a opera di pellegrini (comunicazione personale di M.A. Lala Comneno). 3

The presence of massive quantities of crosses on the walls, carved in bulk, within the churches, is quite unusual in the Armenian religious architecture, while it is common in outside neighbouring areas, usually attributed to the work of pilgrims (personal communication of M.A. Lala Comneno). 3

Risulta che il culto dell’acqua sorgiva fosse molto diffuso tra le popolazioni dell’altipiano armeno. Si ritiene che ad esso siano associabili i ritrovamenti di enormi pietre monolitiche, scolpite a forma di serpente con testa di pesce, chiamate vishap (comunicazione personale di Astghig Uluhogian) che, secondo Ieni (1988/b, pag. 262) potrebbero risalire a epoca precedente all’VIII secolo a.C. Si sottolinea che nell’area di Ahlat, sino ad ora, non è stato trovato nulla del genere. 4

It appears that the worship of the spring water was very popular among the population of the Armenian plateau. It is believed that it is associated with the findings of huge monolithic stones, carved with the shape of a snake and the head of a fish, called vishap (personal communication of Astghig Uluhogian). It is underlined that in the Ahlat area, until now, anything of the same kind was found. 4

109

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Çaçavank has not yet been reached by our explorations. The news in our possession come from oral sources collected on the spot (Mr. Bilal Deveci), and are consistent with the toponym vank that, in Armenian language, means ‘monastery’. See section ‘The rock monasteries’ chapter n 2 ‘Results of 2008 investigations’.

5

Çaçavank non è ancora stato raggiunto dalle nostre esplorazioni. Le notizie che abbiamo provengono da fonti orali raccolte sul posto (Sig. Bilal Deveci), compatibili con il toponimo vank che, in armeno, significa ‘monastero’. Vedi paragrafo ‘I monasteri rupestri’ nel capitolo 2 ‘Risultati delle indagini 2008’.

5

Khatchk’ar = lastra di pietra (stele), non necessariamente tombale, che porta scolpita una o più croci ornate (con le estremità dei bracci “fiorite”), tipica della cultura armena. Ne esistono di molto elaborate.

6

Khatchk’ar = slab of stone (stele, not necessarily of a grave, which bears one or more carved ornate crosses ,with the ends of the arms ‘flowery’), typical of the Armenian culture. A lot of very elaborated crosses exist.

6

110

3.7 Uludere (the zones surveyed) Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3.7 ULUDERE (ZONA AH11)

3.7 ULUDERE (ZONE AH11)

Uludere è una valle che si trova 3 km ad est del centro di Ahlat, dunque circa 4,5 km a oriente dei siti rupestri di Bağdedik e Harabeşehir, contigua al torrente Keş e ai suoi affluenti (Fig. 3.7.01).

Uludere is a valley located 3 km east of the center of Ahlat, so approximately 4.5 kilometers east of the rock sites of Bağdedik and Harabeşehir, adjacent to the Keş stream and its tributaries (Fig. 3.7.01).

Il bacino imbrifero (Fig. 3.7.02) del torrente Ulu si trova, a nord, alle pendici della catena del Ziyaret dağı, su cui svettano il monte Atkas (2.394 m) e il Şehit (2.542 m). Con un percorso verso sud di circa 15 km, il corso d’acqua si getta nel lago di Van (1.646 m.) dopo aver attraversato il villaggio omonimo, Uludere köyü. La valle si sviluppa dunque su una direttrice nord-sud, ma il suo tracciato forma una S molto aperta.

The catchment area (Fig. 3.7.02) of the Ulu stream is located, in the north, on the slopes of the Ziyaret dağı chain, where rise Mt. Atkas (2,394 m) and Mt. Şehit (2,542 m). With a route to the south of about 15 km, the stream flows into Lake Van (1,646 meters) after passing through the homonymous village, Uludere köyü. So the valley is developing on a north-south line, but its path forms a very wide S.

Uludere significa ‘torrente maestoso/maggiore’, o ‘grande torrente’. Effettivamente si tratta di una valle ampia (Fig. 3.7.08), spoglia di vegetazione come le valli precedentemente descritte, ma morfologicamente differente, poichè caratterizzata da una incisione a V, circondata da alti pendii: più ripidi quelli in orografica destra, più arrotondati in orografica sinistra. Da entrambi i versanti confluiscono innumerevoli torrenti, perpendicolari all’asse principale.

Uludere means ‘majestic/major stream’, or ‘great river’. Indeed it is a magnificent valley (Fig. 3.7.08), with rare vegetation as the valleys described above, but morphologically different. In this case it is a V-incision, surrounded by high slopes imminent on the stream: more steep on the right orographic side, more rounded in the left orographic side. From both sides many streams comes, perpendicular to the main stream.

Nel programma della spedizione era già contemplato un sopralluogo in questa aerea, sia perché tra gli obiettivi della missione c’era il progetto di estendere le indagini ad aree sempre più ampie, sia perché si voleva, in particolare, verificare se il luogo poteva corrispondere alle pur vaghe indicazioni della Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian G., 2000). Sulla mappa sono infatti indicati, peraltro senza precisa collocazione geografica, due insediamenti monastici, mai prima d’ora individuati dagli studiosi che ci hanno preceduto in questa regione (vedi, in appendice, ‘L’identificazione del monastero di S. Anania di Tkes’). Si tratta dei monasteri di S. Yovanes e di C’ipna collocati appunto, nella mappa del 1691, a est di Xlat (Ahlat) e allineati sull’asse nord-sud.

The program of the expedition was already provided to visit this area, because among the aims of the mission was to extend the investigations into largest areas, and because we wanted, in particular, determine whether the place could match with the vague indications of Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian G., 2000). In fact, on the map there are indicated, but without precise geographic references, two monastic settlements, never before identified by scholars who have preceded us in this region (see, in the appendix, ‘The identification of the Monastery of St. Anania of Tkes’ ). These are the monasteries of St. Yovanes and C’ipna placed precisely on the map of 1691, east of Xlat (Ahlat) and aligned on the north-south line.

Il sopralluogo diventava ancor più necessario a seguito delle indicazioni ricevute dal prof. Kadir Pektaş, nel 2008 docente di Storia dell’Arte presso la Pamukkale Üniversitesi di Denizli e direttore degli scavi archeologici in Bitlis (oggi docente presso la Istanbul Medeniyet Üniversitesi). Egli, infatti, ci ha comunicato che nel corso di precedenti ricerche sulle pietre tombali ottomane presenti nelle vallate tra Ahlat e Adilcevaz (Pektaş, 2007) aveva notato gli imbocchi di parecchie cavità antropiche scavate nelle rocce e che una fonte persiana cita oltre cinquecento cavità in questa valle.

The visit became even more necessary following the suggestions of Professor Kadir Pektaş, in 2008 docent in Pamukkale Üniversitesi in Denizli and director of the archaeological excavations in Bitlis (today docent in Istanbul Medeniyet Üniversitesi). In fact, he comunicated us that during previous research on Ottoman tombstones found in the valleys between Ahlat and Adilcevaz (Pektaş, 2007) he had noted several man-made cavities dug in rocks and that a Persian source quotes more than five hundred cavities in this valley.

Il nostro interesse veniva poi ulteriormente stimolato dalle informazioni raccolte presso il signor Badan, abitante di Uludere köyü, che ribadiva la presenza di siti rupestri lungo la valle, uno dei quali chiamato ‘Kilise’. Il toponimo è evidentemente significativo in quanto la sua traduzione è ‘Chiesa’.

Our interest was then awakened by the information of Mr. Badan, inhabitant in Uludere köyü, that confirmed the presence of rock sites along the valley, one of which is called ‘Kilise’. The name is obviously significant because the translation is ‘Church’. 111

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

112

3.7 Uludere (the zones surveyed)

sopra/above - Fig. 3.7.02) Carta dei bacini imbriferi. Da sinistra a destra: Gıcat deresi; Keş deresi (o Harabeşehir deresi); Arkınlı deresi; Ulu dere (grafica R. Bixio). Map of catchment basins. From left to right: Gıcat deresi; Keş deresi (or Harabeşehir deresi); Arkınlı deresi; Ulu dere (drawing R. Bixio). nella pagina precedente/previous page - Fig. 3.7.01) Carta topografica della valle dell’Ulu dere (Grande torrente) (grafica R. Bixio). Topographic map of the valley of Ulu dere (Great stream) (drawing R. Bixio).

113

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Il sito ‘Kilise’ sul Karakum deresi

The site ‘Kilise’ on Karakum deresi

Accompagnati dallo stesso sig. Badan, abbiamo raggiunto il sito denominato ‘Kilise’ (punto 225 della mappa). Si trova in una valletta laterale, in orografica sinistra del torrente Ulu, denominata Karakum deresi (torrente della Sabbia Nera), 1 km a nord del villaggio di Uludere, a una quota di 1.750 m. Dalla confluenza si sale verso est per 500 metri, su un sentiero che costeggia il torrente. Dopo aver superato un restringimento, la valle si apre in una conca in cui si concentra una bassa e rada vegetazione arborea, circondata da pendii nudi e scoscesi (Fig. 3.7.04).

Attended by Mr. Badan himself, we reached the site called ‘Kilise’ (point 225 of the map). It is located into a side valley in the left orographic bank of the Ulu stream, called Karakum deresi (the stream of Black Sand), 1 km north of Uludere village, at an altitude of 1,750 m. From the confluence it come up towards the east for 500 meters, on a path that runs alongside the creek. After passing a narrowing, the valley opens into a basin in which is concentrated a low and thin arboreal vegetation, surrounded by steep and bare slopes (Fig. 3.7.04).

In questa sorta di piccola oasi effettivamente ritroviamo i resti di un insediamento scavato nelle rocce affioranti. L’insieme delle strutture rupestri non è di immediata interpretazione in quanto il sito sembra abbandonato da lungo tempo e le cavità sono in gran parte in rovina. Tuttavia le evidenze fanno fortemente pensare che si tratti di un complesso monastico, forse quel S. Yovanes posto più a sud tra i due indicati sulla Tabula Chorographica Armenica.

In this kind of little oasis indeed we find the remains of a settlement excavated in the rocks. The rock structures are not of immediate interpretation because the site looks abandoned from a long time and the cavities are largely in ruins. However, the evidences let us strongly believe that we are in the presence of a monastic complex, in which case it might be St. Yovanes, the most southern of the two set on the Tabula Chorographica Armenica.

La struttura più interessante, la prima che si presenta alla vista, è quella di una chiesa (Fig. 3.7.05). Comprende resti di alcuni vani scavati nella roccia viva, integrati da nicchie, tronconi di stipiti, e innumerevoli croci incise tutt’attorno, sulle pareti di tufo in parte crollate o dislocate. Da alcuni indizi sembra di poter dedurre che la struttura probabilmente non era totalmente sotterranea. In diversi punti la roccia è tagliata nettamente in orizzontale, all’incirca all’altezza di un metro dal suolo, così che una parte degli ambienti potrebbe aver avuto un basamento scavato nella pietra e una copertura in muratura o, forse, lignea. Attualmente non sono in vista conci o travature nella porzione dell’edificio scavato nella roccia. Per saperne di più occorrerebbe effettuare lo scavo archeologico dei sedimenti circostanti dai quali, invece, emergono conci squadrati in pietra.

The most interesting structure, the first met, is a church (Fig. 3.7.05). It includes the remains of several rooms excavated in solid rock, integrated by niches, remains of frames, and countless crosses carved all around on the tuff walls, partially collapsed. By some evidence it seems that the structure probably was not completely underground. In several places the rock is cut sharply to the horizontal, at approximately one meter above the ground, so that some rooms may had a basement dug into the stone and the cover in masonry or perhaps in wood. Today beams or ashlar are not in view in the excavated portion of the rock. For knowing more it should be necessary to carried out an archaeological excavation of the surrounding sediments from which, indeed, square hewn stones appear.

Le croci incise nella roccia hanno varia foggia e, a parte quelle più semplici, sembrano, nel complesso, più elaborate di quelle viste nella chiesa sotterranea di S. Anania (vedi capitolo 3.6 Bağdedik) e, comunque, diverse anche da quelle di Madavans (Bixio et al., 2011, pp. 77-88). Ve ne sono alcune, ad esempio, che hanno una sorta di corona

The crosses have different shapes and, apart from the simplest ones, they seem, on the whole, more elaborate as those of the underground church of St. Anania (see Chapter ‘3.6 Bağdedik’), and different even from those of Madavans (Bixio et al., 2011, pp. 77-88). There are some, for example, that have a sort of crown of carving points on the top of the four arms (Fig. 3.7.03, right), or they have more elaborate ‘lobatures’ or square, stepped or arched bases. Many crosses are partially or totally illegible. Some appears to be damaged by erosion or by the natural detachment of the rock. Others seems intentionally damaged by men. We point out the presence of a ‘monogram cross’ (that is composed by the superimposition to a cross of the Greek letters ‘iota’ and ‘chi’, initial letters of Jesous Christòs Caprara, 2005), clearly different to the style of the others crosses of Ahlat monasteries (Fig. 3.7.03, left).

Fig. 3.7.03) Schizzi di una croce monogrammatica (a sinistra) e di una croce patente con punti sui vertici e base a gradoni (a destra) (grafica R. Bixio). Sketch of a monographic cross (left) and of a patent cross with point on the vertexes and stepped basement (right) (drawing R. Bixio).

Along the rock, beyond the ‘church’, there are many other anthropic caves. The most evident is a series of niches in vertical and horizontal lines carved on a high vertical wall, flat on top. This is a pigeon-loft. Currently inaccessible. 114

3.7 Uludere (the zones surveyed)

(left) Fig. 3.7.05

(above) Fig. 3.7.04

Fig. 3.7.04) Oasi sul Karakum deresi ove è ubicato il sito del monastero rupestre (foto R. Bixio) / Oasis on the Karakum deresi where the site of the monastery is located (photo R. Bixio). Fig. 3.7.05) Resti della chiesa scavata nella roccia (foto A. Maifredi) / Remains of the church dug in the rock (photo A. Maifredi). Fig. 3.7.06) Piccionaia e imbocco di un pozzo sulla sommità di un grande roccione (foto A. Maifredi) / Pidgeon-loft and mouth of a shaft on the top of a big bulder (photo A. Maifredi). Fig. 3.7.07) Vano isolato sulla sponda del torrente Karakum opposta al monastero, forse la cella di un anacoreta (foto A. Maifredi) / Isolated room on the bank of the stream Karakum opposite to the monastery, perhaps the cel of an anchorite (photo A. Maifredi). (below) 3.7.07

(below) 3.7.06

115

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Probably a ladder was used or there was a more complex structure. Surely there was a canopy just below the upper edge of the wall as it can be gathered from the presence of some slots for beams dug into the rock (Fig. 3.7.06).

formata da incisioni puntuali sui vertici dei quattro bracci (Fig. 3.7.03, destra), oppure hanno ‘lobature’ più elaborate o basi squadrate, a scalini o ad arco. Diverse croci sono parzialmente o totalmente illeggibili. Alcune sembrano rovinate dall’erosione o da distacchi naturali della roccia. Altre sembrano scalpellate intenzionalmente. Segnaliamo la presenza di una croce monogrammatica (cioè composta dalla sovrapposizione a una croce delle lettere greche ‘iota’ e ‘chi’, iniziali di Jesous Christòs - Caprara, 2005), palesemente differente dallo stile di tutte le altre croci dei monasteri di Ahlat (Fig. 3.7.03, sinistra).

On the flat top of that rock it opens the entrance of a broad descending well. The depth is estimated at around 7 meters. The bottom is full of debris. One can see a square niche, and perhaps the entrance of a horizontal tunnel. Obviously the people who lived here needed to descend into the well because on the walls there is a series of footholds (grooves carved into the rock).

Lungo l’emergenza rocciosa che prosegue oltre la ‘chiesa’ vi sono diverse altre manifestazioni rupestri. La più evidente è costituita da una serie di nicchie in file verticali e orizzontali incise su una alta parete verticale, piatta sulla sommità. Si tratta di una piccionaia. Attualmente risulta inaccessibile. Probabilmente veniva usata una scala o esisteva una struttura più composita. Sicuramente vi era una tettoia proprio sotto l’orlo superiore della parete come si può desumere dalla presenza di alcuni alloggiamenti per travi scavati nella roccia (Fig. 3.7.06).

At the base of the rock, among the trees and the boulders, there are the remains of other excavated rooms. One of them has a concave shape, like an apse, flanked by niches, perhaps residue of a second chapel (Fig. 3.7.08). A little farther down the slope towards the river we see a huge boulder, drilled at the top from side to side. It is the wreck of a door opening or of a corridor. The inclined position and the sharp cutting of the manufacture gives the measure of the collapsing phenomena that changed the site and, perhaps, that caused the abandonment.

Sulla sommità piatta del medesimo corpo roccioso si apre l’imbocco di un ampio pozzo discendente. La profondità è valutabile attorno ai 7 metri. Il fondo è ingombro da detriti. Si vede una nicchia squadrata e, forse, l’ingresso di un cunicolo orizzontale. Evidentemente la gente che abitava questo luogo aveva necessità di scendere nel pozzo in quanto sulle pareti c’è una serie verticale di pedarole (incavi incisi nella roccia).

Opposite, on the left orographic side, on a high vertical wall of rock overhanging the stream, it is visible the square entrance of a single cavity. With a little attention it can be reached by means of some worn footholds. The interior consists of a single room, very simple. At the base of the wall, just below the room, one can see a group of several crosses engraved on the rock. It suggests a votive manifestations of pilgrims for an anchorite (perhaps St. Yovanes which is dedicated the monastery?) that could live in solitude in the cell, around which it was probably formed the community later, as it happened at the dawn of monasticism.

Alla base del corpo roccioso, tra gli alberi e i massi crollati, sono visibili i resti di altri vani scavati. Uno di questi ha forma concava, simile a un’abside, fiancheggiata da nicchie, residuo forse di una seconda cappella (Fig. 3.7.08). Poco più in basso, sul pendio verso il torrente si nota un enorme masso, forato in alto da parte a parte. Si tratta del relitto del vano di una porta o di un corridoio. La posizione decisamente inclinata e la netta tranciatura del manufatto ci danno la misura dei fenomeni di crollo che hanno modificato il sito e, forse, ne hanno indotto l’abbandono.

We point out that on the slope, between the stones on the surface, was found a flat stone with a central concavity due to friction, recognizable as a millstone. Fig. 3.7.08) Resti di una cavità a forma di abside, probabilmente una seconda chiesa (foto R. Bixio).

Di fronte, in orografica sinistra, su una alta parete di roccia verticale strapiombante sul torrente, è visibile l’imbocco squadrato di una singola cavità (Fig. 3.7.07). Con un po’ di attenzione è raggiungibile per mezzo di alcune consunte pedarole. L’interno è costituito da un vano unico, molto semplice. Alla base della parete, proprio sotto il vano, si nota un gruppo di numerose croci incise sulla roccia. Fanno pensare a manifestazioni votive di pellegrini per un anacoreta (forse S. Yovanes a cui è dedicato il monastero?) che poteva vivere nella cella in solitudine, attorno a cui si è forse formata successivamente la comunità, come avveniva agli albori del monachesimo.

Remains of a apse-shape cave, perhaps a second church (photo R. Bixio).

Segnaliamo che sul pendio, tra le pietre in superficie, è stato individuato un sasso piatto, con una concavità centrale dovuta a sfregamento, riconoscibile come una macina. 116

3.7 Uludere (the zones surveyed)

225b

Fig. 3.7.09) La valle dell’Ulu dere, vista da sud verso nord. Sulle rocce, al centro, si notano alcune cavità (foto A. Maifredi). The Ulu dere valley, view from south to north. In the rocks, on the middle, some cavities are visible (photo A. Maifredi).

Köyderesi

Köyderesi

Per il ridotto tempo a disposizione non è stato possibile compiere ulteriori perlustrazioni lungo l’Ulu dere. Tuttavia, possiamo notare due cose. La prima: dalla sommità del pendio soprastante il precedente sito (Karakum deresi) si ha una ottima visuale di buona parte della parte settentrionale della valle. A 1 km di distanza circa, su una balza rocciosa si notano le aperture di almeno 3 cavità (punto 225b) (Fig. 3.7.09).

There was no time for further reconnaissance along the Ulu dere. However, we can note two things. The first: from the top of the slope above the previous site (Karakum deresi) you have an excellent view of much of the northern part of the valley. One kilometre away or so, on a rocky cliff one can see the openings of at least three cavities (point 225b) (Fig. 3.7.09).

Dalle indicazioni ricevute dal già citato sig. Badan riteniamo però che non si tratti del secondo sito rupestre segnalato lungo la valle. Infatti dovrebbe trovarsi ancora più a monte (circa 3 km). Raggiunta un’ampia zona alberata con sorgente, si scende lungo un piccolo ruscello sino al torrente principale. Qui si trova un grande roccione sporgente attorno al quale si aprono gli ingressi di diverse cavità. Non sarebbe da stupirsi se la zona descritta corrispondesse alla confluenza con il Köyderesi: infatti il toponimo significa ‘torrente del villaggio’ che presuppone appunto la presenza di un insediamento di qualche tipo. Questo potrebbe coincidere con il secondo monastero indicato sulla Tabula Chorographica Armenica, denominato C’ipna. Notiamo che il toponimo non è molto dissimile da Cipan, considerato l’antico nome del vicino vulcano Süphan1.

By the indications of the above said Mr. Badan, we believe that it is not the second site reported along the rocky valley. This should indeed be further upstream (about three kilometres). Reached a large area with tree and a source, one can go down along a small creek as far as to the main stream. Here it could be a large jutting rock around which different cavities open. It would not be surprising if the described area corresponds to the confluence with the Köyderesi: in fact the name means ‘stream of the village’, which presupposes the existence of some kind of a settlement. This could coincide with the second monastery indicated on Tabula Chorographica Armenica, called C’ipna. Note that the name is not very dissimilar from the toponym Cipan that would be the ancient name of the nearby Süphan volcano1. 117

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Non sarebbe neppure strano che, da quel punto, si potessero trovare le tracce di antiche vie di transito, direzionate est-ovest, che mettessero direttamente in comunicazione i monasteri di Ulu dere con quelli della valle adiacente del Keş deresi. Infatti soltanto un crinale separa le due valli e la distanza, in linea d’aria, tra Köyderesi e Bağdedik, passando per Akrek, non supera i 4,5 km, mentre il dislivello è di soli 250 metri.

It would not be strange that from that point, it could be possible to find traces of ancient routes, east-west oriented, that could put directly in communication the monasteries of Ulu dere with those of the adjacent valley of the Keş deresi. Only one ridge separates the two valleys and the distance, as the crow flies, between Köyderesi and Bağdedik, via Akrek, it is no more than 4.5 kilometers, while the difference in heigh is only 250 meters.

Note

Notes

1

¹ T. Sinclair (1999, pp. 212) writes that in the early seventh century, Armenian sources reported that in Lake Van there were three islands: Arcke, Cipan and Tok’ean. The last appears not to be identified. Arcke is the Armenian name of Adilcevaz. Cipan is the ancient name of the Süphan volcano. In footnote 22 he adds a note of A.K. Sanjian (Colophons of Armenian Manuscripts, 1301-1480 Cambridge, Mass. 1969) about a monastery mentioned with the name of C’ipnay, located on the homonymous island in front of Arcke/Adilcevaz. However none of the colophons seems to suggest that the monastery was actually on an island.

T. Sinclair (1999, pag. 212) scrive che, a inizio VII secolo, fonti armene riferiscono che nel lago Van vi erano tre isole: Arcke, Cipan e Tok’ean. L’ultima risulta non identificabile. Arcke è il nome armeno di Adilcevaz. Cipan è l’antico nome del vulcano Süphan. Nella nota 22 a piè pagina aggiunge una annotazione di A.K. Sanjian (Colophons of Armenian Manuscripts, 1301-1480, Cambridge, Mass. 1969) secondo cui è citato un monastero dal nome C’ipnay, ubicato sull’isola omonima antistante Arcke/Adilcevaz. Tuttavia nessuno dei colophon sembra suggerire che il monastero si trovasse effettivamente su un’isola.

118

3.8 Other zones (the zones surveyed) Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Andrea BIXIO - Alessandro MAIFREDI - Mauro TRAVERSO

3.8 ALTRE ZONE

3.8 OTHER ZONES

Dalla cartina stradale in Fig. 3.8.01 si nota che le zone descritte nei precedenti capitoli si trovano, nella quasi totalità, nell’area contrassegnata con la lettera A, nelle vallate dei torrenti Keş, Arkınlı, Gıcat, immediatamente a ovest del centro di Ahlat. A questa si è aggiunta una nuova area, indicata con la lettera B, che corrisponde alla vallata dell’Ulu dere, a est del centro (Erkizan) di Ahlat. Nel corso della missione abbiamo ritenuto opportuno effettuare un sopralluogo a più largo raggio nel comprensorio attorno alle zone già oggetto di indagini, sconfinando anche nella municipalità di Adilcevaz, allo scopo di eventualmente individuare altri potenziali siti interessati da insediamenti rupestri e integrare le nostre conoscenze generali da un punto di vista geomorfologico. In particolare, il survey geologico si rendeva necessario a seguito del rilevamento di una serie di indizi non conformi alla situazione prevista in base alla collocazione dei due grandi apparati vulcanici conosciuti nella regione, il Nemrut dağı a sud-ovest (2.247 m) e il Süphan dağı a est (4.058 m).

From the road map in Fig. 3.8.01 you may notice that the areas described in previous chapters are located, almost all, in the area marked with the letter A, in the valleys of Keş, Arkınlı and Gıcat streams, immediately west of the centre of Ahlat city. To the A area we added a new area, indicated by the letter B, which corresponds to Ulu dere valley, east of the centre (Erkizan) of Ahlat city. During the mission we have considered appropriate to conduct a largest range survey in the territory around the areas already under investigation, also digressing in the Adilcevaz municipality, in order to possibly identify other potential sites with rocky settlements and to integrate our knowledge from a geomorphologic point of view. In particular, the geological survey was necessary as a result of the detection of many indicators not conforming to the foreseen situation, according to the location of the two large volcanic apparatus known in the region, the Nemrut dağı to the south-west (2,247 m) and the Süphan dağı to the east (4,058 m).

Partendo da Ahlat abbiamo percorso un ampio anello (Fig. 3.8.01) di circa 100 km.

Starting from Ahlat we covered a wide ring (Fig. 3.8.01) of about 100 km.

Fig. 3.8.01) Carta stradale della provincia di Ahlat con indicato il percorso della indagine a largo raggio. Negli ovali A-B-C-D le aree dove si trovano strutture rupestri (grafica R. Bixio). Road map of the province of Ahlat with the route of the wide range survey. In the circles A-B-C-D the areas where the rocky structures stand (drawing R. Bixio).

119

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.8.02) Blocchi di ossidiana provenienti da una frana ai piedi delle pendici del vulcano Süphan (foto A. Maifredi).

Fig. 3.8.03) L’ampia vallata, dolcemente ondulata, dominata dal cono vulcanico del Süphan (foto A. Maifredi).

Obsidian boulders coming from a landslide at the foot of the slopes of the volcan Süphan (photo A. Maifredi).

The wide valley, mildly undulating, overlooked by the volcanic cone of the Süphan (photo A. Maifredi).

Nazik gölü

Nazik gölü

La prima tappa ci ha portati, risalendo la vallata del fiume Yeniköprü, sul lago Nazik (1.816 m), a nord-ovest di Ahlat. Dopo aver in parte contornato la riva est, abbiamo raggiunto un punto elevato a nord del villaggio di Kırıkkaya, da cui si rileva la forma a mezzaluna del bacino idrico e il basso profilo dei rilievi che racchiudono una conca circolare di circa 25 km di diametro.

The first stage took us, along the valley of the Yeniköprü stream, at the Lake Nazik (1,816 m), north-west of Ahlat. After having partially surrounded the eastern shore, we reached a high point north of the village of Kırıkkaya, from which it can be seen the half-moon shape of the lake and the low profile of the reliefs that enclose a circular basin of about 25 km in diameter.

Qui il geologo della missione, Alessandro Maifredi, ha potuto avere conferma alle sue deduzioni sulla presenza di un terzo apparato vulcanico, responsabile della struttura e dell’orientamento delle vallate che contornano Ahlat (per il dettaglio, vedi capitolo 5 ‘Note geologiche’).

Here, the geologist of the mission, Alessandro Maifredi, was able to confirm his deductions about the presence of a third volcanic structure, completely unknown, responsible for the structure and the direction of the valleys surrounding Ahlat (for details, see chapter 5 ‘Geological Notes’).

Otluyazı

Otluyazı

Dal lago Nazik, procedendo verso nord-est, si raggiunge il villaggio di Otluyazı. Attraversandolo, sulle rupi attorno al villaggio abbiamo notato la presenza di alcune aperture scavate nella falesia, integrate da muri antistanti, in pietra a vista. Abbiamo contrassegnato l’area con la lettera D, riproponendoci di ritornare in futuro per condurre indagini approfondite.

From the Lake Nazik, going north-east, we reach the village of Otluyazı. Crossing it, on the rocks around the village we noticed the presence of some holes dug into the cliff, complemented by front stone walls. We marked the area with the letter D, with the purpose of returning in the future to conduct more wide investigations. Between Yoğurtyemez and Develik

Tra Yoğurtyemez e Develik Da Otluyazı, procedendo in direzione est, ci si incunea tra le due catene montuose del Yakupağa dağları, a nord, e del Ziyaret dağı, a sud, entrambe parallele alla linea di costa del lago di Van. Tra i villaggi di Yoğurtyemez e Develik si nota una lunga cresta di roccia che denuncia la presenza dell’anticlinale inerente alla formazione calcarea che conclude a nord le vallate di Ahlat.

From Otluyazı, proceeding eastward, we wedged between the two mountain ridges of Yakupağa dağları, north, and Ziyaret dağı, south, both parallel to the coastline of Lake Van. Between the villages of Yoğurtyemez and Develik there is a long rock ridge that shows the anticlinal presence relating to the limestone formation that ends the valleys of Ahlat in the north.

Batmis gölü

Batmis gölü

Ancora proseguendo verso est si raggiunge l’ampia conca del lago Batmis che, nella stagione del nostro survey

Still continuing towards the east we reach the large basin of Lake Batmis that in the season of our survey (August), 120

3.8 Other zones (the zones surveyed) (agosto), sembra ridotto a una modesta palude. Questa ampia conca sembra segnare il limite di separazione tra le formazioni piroclastiche di Ahlat, prodotte dall’apparato eruttivo del Nazik, e quelle del cono vulcanico del Süphan che incombe con i suoi 4.058 metri (Fig. 3.8.03).

it seems reduced to a small swamp. This large basin seems to be the limit of separation between the pyroclastic formations of Ahlat produced by the eruption apparatus of Nazik, and the volcanic cone of Süphan, incumbent with its 4058 meters (Fig. 3.8.03).

Harmantepe

Harmantepe

Proseguendo verso sud-est, contornando le pendici del Süphan, poco prima del villaggio di Harmantepe si nota una frana staccatasi da un vallone che ha sparso sulla piana enormi blocchi di ossidiana nera (Fig. 3.8.02). Poco oltre si nota, verso est, il piccolo cratere di Aygırgölü (Fig. 3.8.04).

Continuing south-east, around the slopes of Süphan, just before the village of Harmantepe there is a landslide coming off from a valley that has spread on the flat massive blocks of black obsidian (Fig. 3.8.02). A little farther we note, eastward, the small crater of Aygırgölü (Fig. 3.8.04).

Adilcevaz

Adilcevaz

È una cittadina di medie dimensioni, confinante a ovest con Ahlat. Ha antichissime origini ed è conosciuta con diverse denominazioni (tra cui Arckē - Sinclair, 1999, p. 212). È dominata da una fortificazione collocata su un’alta rupe prospiciente la riva del lago (Fig. 3.8.05). Nell’entroterra vi sono i resti di una fortezza urartu e di una chiesa cristiana. Nel 1387 viene scelta come centro amministrativo da Timur (Tamerlano, khan dei Mongoli) che vi nomina un issan (‘principe’) (Sinclair, 1999, p. 216, nota 48).

It is a medium sized town, bordering Ahlat to west. It has very ancient origins and it is known by different names (Among which Arckē - Sinclair, 1999, p. 212). It is dominated by a fortress that lies on an isolated rock overlooking the shore of the lake (Fig. 3.8.05). In the inland there are the remains of an Urartu fortress and of a Christian church. In 1387 it was chosen as administrative centre by Timur (Tamerlane, the Mongols khan) that here appoint an issan (prince) (Sinclair, 1999 p. 216, note 48).

Fig. 3.8.04) Il cratere di Aygırgölü, ai piedi delle pendici meridionali del Suphan (foto A. Maifredi). The crater of Aygırgölü, at the foot of southern slopes of Süphan (photo A. Maifredi).

121

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.8.05) La fortezza che sovrasta il lago di Van, nei pressi della città di Adilcevaz (foto A. Maifredi). The fortress towering above the Lake Van, nearby Adilcevaz city (photo A. Maifredi).

According to Sinclair (1999, p. 212), who put in relation the geologists knowledge (see Degens and Kurtman, 1978) with various ancient literary evidences (including Hewsen 1992), between the middle of the XII century and the beginning of XV century the level of Lake Van has a raise that produced the disappearance of the island (Arcke or Cipan?) in front of the city. In 1881 and in 1893 two earthquakes occurred.

Secondo Sinclair (1999, p. 212), che ha messo in relazione quanto noto ai geologi (cfr. Degens e Kurtman, 1978) con diverse antiche testimonianze letterarie (tra cui Hewsen 1992), tra la metà del XII secolo e l’inizio del XV il livello del lago di Van ebbe un innalzamento che produsse la scomparsa dell’isola (Arcke o Cipan?) di fronte alla città. Nel 1881 e nel 1893 avvennero due terremoti. Mağara sirti

Mağara sirti

Rimane in sospeso l’esplorazione dell’area C denominata Mağara sirti, che significa ‘la dorsale della grotta’.

It remains pending the exploration of area C called Mağara sirti, which means ‘the ridge of the cave’.

Riteniamo che il toponimo giustifichi un sopralluogo, da effettuare in prossime missioni, per verificare a quale tipo di grotta si riferisca, tenendo presente che abbiamo notato che il termine mağara viene usato indifferentemente per indicare sia grotte naturali che cavità scavate dall’uomo.

We believe that the name justify a survey to be undertaken in future missions, to see which type of cave is related, bearing in mind that we have noted that sometimes the term is used indiscriminately to denote both natural caves and cavities excavated by man.

122

4. The rock-cut water works Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE

4. LE OPERE IDRICHE RUPESTRI

4. THE ROCK-CUT WATER WORKS

Come era logico aspettarsi, in un’area ove le condizioni ambientali e le caratteristiche morfologiche e litologiche delle valli hanno indotto, o perlomeno favorito, lo sviluppo di una ‘civiltà rupestre’, anche i sistemi per l’approvvigionamento idrico sono stati realizzati in carattere, scavando nelle rocce opportune strutture.

As it might be expected, in an area where environmental conditions and morphological and lithological characteristics of the valleys have led or, at least facilitated, the development of a ‘rock civilization’, the systems for water supply has been made in the same way, digging suitable structures in rocks.

Con il supplemento di indagini del 2008 relative ai sistemi idrici rupestri (e sotterranei), già in parte individuati nella spedizione 2007 (Bixio et al., 2011), e descritti in un lavoro presentato al VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali (Napoli, 30 maggio/2 giugno 2008) (vedi Atti in Opera Ipogea 1-2, Bixio et al., 2008), si sta meglio delineando la distribuzione sul territorio delle antiche opere idriche, la loro evoluzione diacronica e la relazione con gli insediamenti storici.

With the additional surveys of 2008 relating to rock (and underground) water systems, already identified in the 2007 expedition (Bixio et al., 2011), and reported in a document presented at the VI National Congress of Speleology in Artificial cavity (Naples, May 30 / June 2 2008) (See Acts in ‘Opera Ipogea’ 1-2, Bixio et al., 2008), the distribution on the territory of the ancient water works it is better emerging, like their evolution through time and their relationship with the historic settlements.

Certamente occorreranno ulteriori indagini al fine di completare la conoscenza di questi acquedotti rupestri, la loro effettiva consistenza e collocazione, nonché la loro esplorazione, per alcuni dei quali sarà necessario procedere a interventi di scavo per la loro effettiva individuazione o per renderli agibili. Possiamo così elencare i sistemi idrici sino ad ora individuati e meglio descritti nei precedenti diversi specifici capitoli.

Certainly further investigations will be required in order to complete the knowledge of these rock aqueducts, their real extent and location, and their exploration, and for someone of them we will need assistance in digging for their detection or to make them viable. We can list the water systems so far identified and best described in the chapter of competence. Zone AH2 İkikubbe

Zona AH2 İkikubbe - Canale sotterraneo ottomano (Osmanlı su kanalı) - Canale rupestre in trincea (kaya açık su kanalı) - Canale sotterraneo di Kulaksız (Kulaksız yeraltı su kanalı) - Diramazione (çatal) del canale di Kulaksız

- Ottoman underground canal (Osmanlı su kanalı) - Rock canal in trenches (kaya açık su kanalı) - Kulaksız underground canal (Kulaksız yeraltı su kanalı) - Branch (çatal) of Kulaksız canal

Vedremo più in dettaglio queste quattro opere nel paragrafo successivo (infra 4.1).

We will see more detail about these four works in the next paragraph (infra 4.1).

Zona AH3 Tahtısüleyman

Zone AH3 Tahtısüleyman

- Cunicolo della cavità 103. Descritto nella relazione della spedizione 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 69-74). Si tratta di un cunicolo all’interno della cavità 103, ubicata nell’abitato di Tahtısüleyman. Da una finestrella scavata a metà altezza su una delle pareti di roccia si accede a un breve condotto orizzontale, parallelo alla parete stessa, occluso a entrambe le estremità da un compatto sedimento terroso. Segnaliamo questo cunicolo per completezza. Non sappiamo se avesse funzioni idriche ma, per quel poco che abbiamo visto, saremo propensi a pensarlo. In tal caso potrebbe avere qualche attinenza con l’ipotetica diramazione relativa al ‘ponte-canale’ descritto al successivo punto 4.2.

- Tunnel of the point 103. Described in the report of the expedition 2007 (Bixio et al., 2011, pp. 69-74). This is a tunnel inside the room at point 103, located in the dwellings of Tahtısüleyman. An excavated window in mid-height on a wall of rock led to a short horizontal tunnel, parallel to the wall itself, occluded at both ends by a compact earthy sediment. We point out this gallery for completeness. We do not know if it had water functions but, for what we have seen, we are inclined to think it. In this case it might have some connection with the hypothetical branch of the ‘canal-bridge’ described in chapter 4.2.

Zona AH4 Sultan Seyyid - Presa d’acqua di Sultan Seyyid (Sultan Seyyid yeraltı pınar). Si tratta di un breve cunicolo, di pochi metri, interamente sotterraneo. Capta una vena d’acqua destinata ad alimentare una vicina pozza per l’abbeveraggio delle greggi.

Zone AH4 Sultan Seyyid - Sultan Seyyid water plug (Sultan Seyyid yeraltı pınar). This is a short tunnel, a few meters, which is entirely underground. Picks a vein of water to supply a nearby pool for flocks watering. 123

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Zona AH6 = Arkinli

Zone AH6 = Arkinli

- Canale rupestre. Si tratta di un’opera di canalizzazione a cielo aperto, di modeste dimensioni, localizzata nel punto 106. È lunga poche decine di metri. È scavata nel fianco del gradino di roccia, a livello del piano di campagna. Prendeva l’acqua dal torrente Arkınlı per trasportarla sino alla prima cavità (segnata in mappa).

- Rock canal. This is a small, open air, canalization, of small sizes, localized in point 106. It is long a few tens of meters. It is dug in the side of the rock step at ground level. It took water from the Arkınlı river bringing up to the first cavity (marked in the map). Zone AH8 = Gicat

Zona AH8 = Gicat - Canale sotterraneo di Gıcat (Gıcat yeraltı su kanalı). Non abbiamo rilievi puntuali di questo condotto di cui abbiamo notato alcune tracce lungo la riva sinistra del torrente costituite da resti di cunicoli. L’unico che abbiamo visitato si trova a monte, nel punto 60 (tunnel di Çatalağzı). È occluso dopo una trentina di metri e si rilevano segni di scavo con tecnica contrapposta. È alto 150 cm e largo 50 cm (Fig. 4.1.03). Da notare che, secondo le voci locali, si tratterebbe di un passaggio sotterraneo per raggiungere il sito di Kulaksız, distante circa 3 km verso sud-est.

- Gıcat underground canal (Gıcat yeraltı su kanalı). We do not have precise topographical surveys of this canal; we have noted some tracks along the left bank of the stream represented by tunnel remains. The one we visited is located upstream, in point 60 (Çatalağzı tunnel). It is occluded after about thirty meters and there are signs of opposite digging technique. It is 150 cm high and 50 cm (Fig. 4.1.03) wide. Note that, according to local rumors, it would be an underground passage reaching Kulkasiz, about 3 km far away, toward south-east.

Zona AH 9 = Kirklar

Zone AH 9 = Kirklar

- Canale sotterraneo di Kırklar (Kırklar yeraltı su kanalı). Anche di questo condotto abbiamo potuto esplorare soltanto un breve cunicolo nel punto 63. Ha caratteristiche del tutto simili al precedente (canale sotterraneo di Gıcat), ma sembrerebbe far parte di un sistema idrico separato. Comunque è ostruito da sedimenti che occorrerebbe asportare.

- Kırklar underground canal (Kırklar yeraltı su kanalı). We were able to explore only a short passage also in this canal, in point 63. It is quite similar to the previous (Gıcat underground canal), but it seems to be part of a separate water system. However, it is blocked by sediment that it should be removed.

- Canale sotterraneo di Bihbicik (Bihbicik yeraltı su kanalı). Questo acquedotto è del tutto ipotetico. Secondo l’indicazione di un abitante di Kırklar (sig. Tahsin İşik), dalle case più meridionali di questo villaggio si svilupperebbe una galleria che avrebbe avuto lo sbocco presso la località Bihbicik, 1,5 km a sud-ovest, in orografica sinistra del torrente Çagliyan. Tale sbocco sarebbe stato distrutto e occluso dall’attuale tracciato della strada sterrata. Era possibile accedere anche da un imbocco (ora invisibile) sul ciglio della strada asfaltata (punto 215). Il sig. Işik dice di aver percorso un tratto del tunnel sino a una frana. Naturalmente potrebbe anche non trattarsi di un’opera idrica, ma di un cunicolo di transito; le dimensioni esigue (Işik dice di averlo percorso con difficoltà, carponi), però, lo escluderebbero. In ogni caso non risulta attualmente palese lo scopo di questo tipo di opera.

- Bihbicik underground canal (Bihbicik yeraltı su kanalı) This aqueduct is completely hypothetical. According to the indication of a Kırklar inhabitant (Mr. Tahsin İşik), from the most southern houses of this village it would develop a tunnel that would have the mouth near the location of Bihbicik, 1.5 km south-west, in the left side of Çagliyan stream. This mouth would have been destroyed and occluded by the present dug up road layout. It was also possible to access from an entrance (now invisible) on the edge of the asphalt road (point 215). Mr. İşik said that he had gone through a stretch of the tunnel as far as a landslide. Of course it may not be a water work, but a transit tunnel: the small dimentions, however, would exclude it (Mr. İşik said that he followed it with difficulty, on all fours). In any case actually it is not clear the purpose of this type of work.

Zona AH10 Bağdedik

Zone AH10 Bağdedik

- Canale in trincea di Harabeköy (Harabeköy kaya açık su kanalı). Si tratta dei resti di una canalizzazione in trincea, poco profonda, che da una sorgente presso il sito di Şordere (punto 127) portava l’acqua al villaggio e al monastero di S. Anania (Bağdedik 1), con un percorso a cielo aperto di circa 900 metri.

- Canal in trenches of Harabeköy (Harabeköy kaya açık su kanalı). These are the remains of a canalization in trenches, not very deep, which from a source at the site of Şordere (point 127) carried water to the village and the monastery of St. Anania (Bağdedik 1), with an open air path of about 900 meters. 124

4. The rock-cut water works

Fig. 4.1.01) Carta dei sistemi idrici di Eski Ahlat (grafica R. Bixio) / Map of hydric systems of Eski Ahlat (drawing R. Bixio).

125

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Dovrà invece essere meglio definita l’effettiva funzione di alcuni pozzi (Bağdedik, Uludere) di cui non è palese il loro antico utilizzo. Potrebbero anche non aver avuto funzione di approvvigionamento idrico.

Actualy, it should be better defined the effective function of some wells (Bağdedik, Uludere) which ancient use is not clear. Maybe they not have had water supply function.

4.1 CARATTERISTICHE DEI CONDOTTI IDRICI INDIVIDUATI NELLA ZONA AH2 - İKİKUBBE

4.1 CHARACTERISTICS OF WATER PIPES IDENTIFIED IN THE ZONE AH2 - İKİKUBBE

Il sistema idrico più articolato si trova nella zona AH2 İkikubbe, nell’area compresa tra il villaggio di Kulaksız, a nord, e il quartiere oggi chiamato Harabeşehir (che, ricordiamo, significa ‘città in rovina’), a sud. Questo quartiere corrisponde alla città storica di Ahlat (Eski Ahlat), il cui fulcro è la collina dell’Eski Kale (o Iç Kale, cioè ‘cittadella’). Dunque, era logico aspettarsi che nel territorio che si estende a monte di Eski Ahlat, cioè nella zona di İkikubbe, si ritrovassero tracce della evoluzione di antiche canalizzazioni rupestri o sotterranee che, come vedremo, erano destinate a trasportare l’acqua, probabilmente non tanto a fini potabili, quanto per opere pubbliche o a uso irriguo

The water system more articulated is in the zone AH2 İkikubbe, in the area between the village of Kulaksız, northward, and the district now called Harabaşehir (which, we remember, it means ‘the city in ruins’), to the south. This district coincides with the historic town of Ahlat (Eski Ahlat), whose heart is the Eski Kale hill (or Iç Kale, that is ‘citadel’). So, it was logical to expect that in the territory that extends upstream of Eski Ahlat, that is the area of İkikubbe, to find traces of the evolution of ancient rock and underground canalization that, as we shall see, were assigned to carry the water, probably not only for drinking purposes but for public works or irrigation.

Tenendo presente che, a causa del veloce sfaldamento delle rocce e della più recente urbanizzazione parziale dell’area, una gran parte di tali opere sono andate distrutte o scomparse del tutto, tentiamo una ricostruzione in base ai scarsi relitti rintracciabili e a frammentari ricordi della gente del luogo.

Bearing in mind that, due to the rapid disintegration of the rocks and the most recent partial urbanization of the area, most of these works have been destroyed or quite disappeared, we try a reconstruction on the basis of the little wrecks found and the fragmentary memories of the people in place.

Nella tavola in Fig. 4.1.01, con le lettere A, B, C, abbiamo indicato i tracciati delle tre canalizzazioni moderne, costituite da elementi in calcestruzzo, a cielo aperto. Le prime due sono oggigiorno operanti. Il canale A, in orografica destra, fornisce acqua al quartiere di Tahtısüleyman. Il canale B (Fig. 4.1.02 e 4.1.04), in orografica sinistra, raggiunge il quartiere di İkikubbe. Entrambe prendono acqua dal torrente Keş. Il canale C risulta attualmente in disuso. Era probabilmente il prolungamento del canale sotterraneo di Kulaksız (F) quando questo era ancora attivo.

In Fig. 4.1.01, the letters A, B, C, show the paths of the three modern canalizations, consisting of concrete elements, open-air. The first two are currently operating. The canal A, on the right orographic side, provides water to the Tahtısüleyman district. The canal B (Fig. 4.1.02 and 4.1.04), in the left orographic side, reach the district of İkikubbe. Both take water from the Keş river. The canal C is currently in disuse. It was probably the extension of the Kulaksız underground canal (F) when it was still active.

Le opere antiche che ci interessano sono le seguenti:

The ancient works that interest us are the following:

Lettera D e H = canale sotterraneo ottomano (Osmanlı yeraltı su kanalı) (Fig. 4.3.02). Tipologia: cunicolo scavato nella roccia, in sotterraneo, con tecnica ‘in galleria’, forse integrato da tubature in terracotta. Utilizzo: probabilmente forniva acqua alla fontana per le abluzioni della Moschea Maggiore (Ulu Cami) e al sottostante bagno pubblico (Küçük Hamam). Forse anche al vicino opificio (imalathane). Probabilmente serviva anche a irrigare le coltivazioni circostanti. Tracciato: dalla confluenza tra il Keş deresi e l’Arkınlı deresi (punto D1 - Fig. 4.1.02) sino alla zona delle burçlar (punto D6). Possibile proseguimento (H) sino all’Osmanlı Kalesi, sulla riva del lago di Van. Tracce visibili: crollo nel punto D1. Cunicolo (traforo) nel punto D5 (Fig. 4.3.02). Tracce segnalate: pozzi nei punti D2, D4, D6. Cunicolo H sotto il cimitero (mezarlık). Sviluppo da D1 a D6: 1.700 m. Sviluppo da D6 sino

Letter D and H = Ottoman underground canal (Osmanlı yeraltı su kanalı). Type: tunnel dug in the rock, underground, with ‘tunneling’ technique, perhaps integrated by fired clay pipes. Use: probably it supplied water to the ablutions fountain of the Great Mosque (Ulu Cami) and the underlying public bath (Küçük Hamam). Perhaps even to the nearby factory (imalathane). Probably also used to irrigate the surrounding crops. Layout: from the confluence of the Keş deresi and the Arkınlı deresi (point D1) to the area of burçlar (point D6). Possible continuation (H) up to the Osmanlı Kalesi on the shores of Lake Van. Visible tracks: collapse in point D1. Gallery (tunnel) at point D5. Reported tracks: wells at points D2, D4, D6. Galery H under the cemetery (mezarlık). Development from D1 to D6: 1.700 m. Development from 126

4. The rock-cut water works Kulkasız B1

E1

E3

E4

E5

E6

D1

Fig. 4.1.02

Fig. 4.1.03

Fig. 4.1.02) Panoramica della sponda sinistra del torrente Keş. Chiaramente visibile è la canalizzazione moderna (B1). Molto più flebile è la soprastante traccia dell’antico canale rupestre, a metà pendio, tra il punto E4 e il punto E1, presso il villaggio di Kulaksız (Foto A. Maifredi). Panoramic view of the left bank of the stream Keş. The modern canalization is distinctly visible (B1). More less visible is the track of the old rocky canal, across the hillside, from the point E4 to the point E1, nearby the vllage of Kulaksız (photo A. Maifredi). Fig. 4.1.03) Tunnel di Çatalağzı, nella valle di Gıcat, scavato nella roccia viva. Attualmente è occluso da terra dopo 30 metri (foto A. Maifredi). Çatalağzı tunnel, in Gıcat valley, dug in the living rock. At present is filled by earth after 30 metres (photo A. Maifredi). Fig. 4.1.04) La moderna canalizzazione B lungo la riva sinistra del torrente Keş. Probabilmente è sovrapposta all’antico tracciato del tunnel D (foto A. Bixio). Modern canalization B along the left bank of the stream Keş. Likely it is placed above the ancient track of the tunnel D (photo R. Bixio). Fig. 4.2.01) Resti in sponda destra del piedritto del ponte sul torrente Keş (foto A. De Pascale). Remains on the right bank of the pier of the bridge upon the stream Keş (photo A. De Pascale). Fig. 4.1.04

Fig. 4.2.01

127

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Osmanlı Kalesi: 1.800 Sviluppo totale: 3.500 m. Quota presa D1: 1.725 m. Quota D6: 1.720 m. Quota Osmanlı Kalesi: 1.650 m. Pendenza: 0,3% sino a D6. 2% sino a Osmanlı Kalesi.

D6 to Osmanlı Kalesi: 1,800 Total development: 3,500 m. Water plug altitude Q1: 1725 m. D6 Altitude: 1720 m. Osmanlı Kalesi Altitude: 1650 m. Gradient: 0.3% up to D6. 2% up to Osmanlı Kalesi.

Lettera E = canale rupestre in trincea (kaya açık su kanalı) (Figg. 4.1.02 e 4.3.03). Tipologia: canale scavato nella roccia, con tecnica ‘in trincea’, a cielo aperto. Utilizzo: probabile alimentazione del Grande Bagno (Büyük Hamam) e della zecca (darphane). Tracciato: da un punto sull’Arkınlı deresi, a valle dell’abitato di Kulaksız (punto E1) sino al Grande Bagno e alla zecca (punto E8). È possibile che poi si ricongiungesse con il condotto precedente. Tracce visibili: resti di trincee lungo la sponda sinistra dell’Arkınlı (punti E1, E2, E3) e lungo il pendio in sponda sinistra del Keş (punti E4, E5, E6). Sviluppo da E1 a E8: 2.400 m. Quota presa E1: 1.760 m. Quota punto E8: 1.735 m. Pendenza 1,5 %.

Letter E = rock canal in trenches (kaya açık su kanalı) (Figg. 4.1.02 and 4.3.03). Type: channel dug into the rock, with ‘in trenches’ technique, in open air. Use: probably it supplied water for the Great Bath (Büyük Hamam) and the mint (darphane). Layout: from a point on the Arkınlı deresi , downstream the dwelling of Kulkasız (E1) up to the Great Bath and the mint (point E8). Maybe it rejoined with the previous conduct. Visible tracks: the remains of trenches along the left bank of Arknlı (points E1, E2, E3) and along the slope in the left bank of Keş (points E4, E5, E6). Development from E1 to E8: 2.400 m. Water plug altitude E1: 1760 m. Altitude point E8: 1735 m. Gradient:1.5%.

Lettera F = canale sotterraneo di Kulaksız (Kulaksız yeraltı su kanalı) (Fig. 4.3.04). Tipologia: cunicolo scavato nella roccia, in sotterraneo, con tencnica ‘in galleria’. Utilizzo: Irrigazione dell’oasi di İkikubbe e, forse, approvvigionamento del suo abitato. Tracciato: dal villaggio di Kulaksız (punto F1) alla valletta alle spalle del quartiere di İkikubbe (punto F7). Tracce visibili: imbocco galleria di presa nel punto F1. Pozzi di ispezione nei punti F2, F3, F4 e, forse, F6. Tracce segnalate: altri pozzi di ispezione da P1 a P11. Sbocco presunto nel punto F7. Sviluppo da F1 a F7: 1.150 m. Quota presa F1: 1.770 m. Quota punto F7: 1.748 m. Pendenza: 2%.

Letter F = Kulkasız underground canal (Kulaksız yeraltı su kanalı) (Fig. 4.3.04). Type: tunnel dug in the rock, underground, with ‘tunneling’ technique. Use: irrigation of İkikubbe oasis and, perhaps, of its inhabited area. Layout: from the village of Kulkasız (point F1) to the valley behind the district of İkikubbe (point F7). Visible tracks: entrance to the tunnel at the point F1. inspection well in points F2, F3, F4, and, perhaps, F6. Reported tracks: other inspection wells from P1 to P11. Presumed mouth at point F7. Development from F1 to F7: 1150 m. Water plug altitude F1: 1770 m. Altitude poit F7: 1748 m. Gradient: 2%.

Lettera G = diramazione (çatal). Tipologia: cunicolo scavato nella roccia, in sotterraneo, con tecnica ‘in galleria’. Utilizzo: probabilmente diretto ad alimentare il Grande Bagno (Büyük Hamam) e la zecca (darphane). Tracciato: dalla biforcazione del precedente cunicolo (punto F5) allo sbocco presunto nella valletta alle spalle di İkikubbe (punto G) Tracce visibili: nessuna. Tracce segnalate: sbocco di un tunnel nel punto G. Sviluppo da F5 a G: 450 m. Quota del presunto sbocco G: 1.760 m.

Letter G = fork (çatal). Type: tunnel dug in the rock, underground, with ‘tunneling’ technique. Use: probably it supplied water for the Great Bath (Büyük Hamam) and mint (darphane). Layout: from the bifurcation of the previous passage (point F5) at the presumed mouth in the valley behind İkikubbe (G) Visible tracks: none. Reported tracks: the mouth of a tunnel at the point G. Development from F5 to G: 450 m. Presumed mouth altitude G: 1760 m.

4.2 IL PONTE SUL KEŞ DERESI

4.2 THE BRIDGE OVER KEŞ DERESI

Nel quadro del sistema idrico di Eski Ahlat e Osmanli Kalesi, una particolare menzione merita la struttura indicata con la lettera D3. Si trova sulla riva destra del torrente Keş (punto 14), 750 metri a nord dell’Eski Kale. Si tratta dei resti di una massiccia costruzione in muratura, costituita da blocchi di pietra squadrati con riempimento a sacco

As part of the Eski Ahlat and Osmanli Kalesi water system, the structure indicated by the letter D3 is worthy of a particular mention. It is located on the right bank of the Keş river (point 14), 750 meters north of Eski Kale. It is a matter of the remains of a massive masonry structure, consisting of square stone blocks with like-a-bag filling 128

4. The rock-cut water works

Fig. 4.3.01) Tracciati schematici dei sistemi idrici rupestri riportati sulla carta del 1898 (grafica da Lynch e Osvald, modificata da R. Bixio). Schematic traks of rocky hydric systems reproduced on a map of 1898 (drawing after Lynch and Osvald, modified by R. Bixio).

129

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures (Fig. 4.2.01). È comunemente ritenuta un ponte. In effetti, il viaggiatore inglese Lynch (1901), che qui soggiornò nel 1893-94 e nel 1898, scrive: ‘Just north of the citadel the valley narrows, and becames a deep gorge. We make our way along the side of the cleft. It was once spanned by the single arch of a stone bridge. A little distance further, the stream from Kulaxis joins our stream...’. Ricordiamo inoltre che la carta archeologica (redatta nel secolo scorso da H. Karamağaralı a seguito delle missioni di scavo dell’epoca) riporta l’indicazione ‘su kemer’, cioè ‘ponte-canale’. Tuttavia i resti sono troppo esigui per fornire indicazioni utili sul suo effettivo uso, cioè se adibita al solo transito pedonale e di carri, oppure anche al trasporto idrico. In pratica esiste soltanto il mozzicone del piedritto in sponda destra che si innalza attualmente di circa 5 metri, basato su un gradino di roccia che si eleva sul letto del torrente per circa altri 5 metri, per un totale di 10 metri. Un breve sopralluogo in sponda sinistra per rintracciare la base dell’altro piedritto non ha dato esito (sarebbero necessari scavi archeologici).

(Fig. 4.2.01). It is commonly thought to be a bridge. In fact, the English traveler Lynch (1901), who stayed here in 1893-94 and in 1898, writes: ‘Just north of the citadel the valley narrows, and becames a deep gorge. We make our way along the side of the cleft. It was once spanned by the single arch of a stone bridge. A little distance further, the stream from our stream joins Kulaxis ...’. We also recall that the archaeological map (drawed in the last century by H. Karamağaralı as a result of the excavation missions of the time) also shows the name of ‘su kemer’, that is ‘channel-bridge’. But the remains are too small to provide useful information on its real use, if it was used solely for pedestrian and wagons transit, or even to transport water. There is only the stubb of the pier on the right bank currently rising for about 5 meters, based on a rock step that rises from the bed of the stream for about another 5 meters, for a total of 10 meters. A brief survey on the left bank to find the base of the other pier did not give result (archaeological excavations would be needed).

Tuttavia, considerata l’ampiezza della sezione del piedritto (circa 2,50 m), siamo propensi ad assumere l’opinione di Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar del villaggio di Kulaksız, che ritiene si trattasse di un ponte di transito, pur tenendo presente che all’epoca della sua nascita, nel 1938, il manufatto era già ridotto in rudere (come si deduce anche dallo scritto di Lynch). A dire il vero, tale ponte sembra del tutto inutile, perché non si capisce cosa potesse mettere in comunicazione. Ma bisogna tener presente che in passato le strutture rupestri lungo le due sponde della vallata, oggi abbandonate o crollate, erano largamente frequentate e che, ovviamente, non esisteva l’attuale ponte stradale presso l’Eski Kale.

However, the size of the pier section given (about 2.50 m), we agree with the opinion of Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar of the village of Kulaksız, who believes it was a transit bridge, although at that time of his birth, in 1938, the building was already reduced to ruins (as shown in Lynch writing). Truth to tell, this bridge it seem completely useless, in fact we can’t understand what it could put in communication. But we must remember that in the past, the rock structures along the two sides of the valley, now abandoned or destroyed, were widely popular and, of course, there wasn’t the today road bridge near Eski Kale.

In ogni caso, pur non escludendo che il ponte potesse comunque assolvere a entrambe le funzioni, allo stato attuale delle nostre conoscenze non sembrerebbe giustificato un trasporto idrico, da una riva all’altra del torrente Keş, potendo (almeno in apparenza) facilmente canalizzare l’acqua su entrambe le sponde senza l’impegnativa costruzione di un ponte. La presa poteva essere direttamente sul torrente Keş come quella del tunnel D1, oppure su una sorgente. Nella zona di Sultan Seyyid, ad esempio, 300 metri a monte, ci sono due sorgenti perenni, di cui una molto copiosa.

In any case, while not excluding that the bridge could still perform both functions, in the present state of our knowledge does not seem justified to transfer water, from one bank to another of the Keş stream, because it seem (apparently) easier to channeling water on both sides without the exacting construction of a bridge. The water plug could be directly on the Keş stream, such as that of D1 tunnel, or it could be on a source. In the area of Sultan Seyyid, for example, 300 meters upstream, there are two perennial springs, one of which is very abundant.

Con la scoperta di una canalizzazione a una quota inferiore cade invece la pregiudiziale per cui ritenevamo improbabile, anche se possibile, che il ponte potesse raccordarsi con il tracciato del canale idrico in sponda sinistra (lettera E), l’unico materialmente individuato nella precedente spedizione 2007. Infatti il (presunto) ‘canale sotterraneo ottomano’ (lettera D = Osmanlı yeraltı su kanalı), individuato quest’anno, doveva transitare a poca distanza dal piedritto in sponda sinistra e la sua quota, qui attorno ai 1.720 metri, sarebbe stata compatibile con quella dell’estradosso del ponte. Viceversa, sarebbe risultato assai impegnativo costruire un ponte che avesse dimensioni tali, in altezza e lunghezza, da potersi raccordare con il ‘canale rupestre

With the discovery of a canalization on a lower altitude it falls instead the idea that it was unlikely, although possible, that the bridge could be connected with the water canal in the left side (letter E), the only work identified in the previous expedition in 2007. Indeed, the (presumed) ‘Ottoman underground canal’ (letter D = Osmanlı yeraltı su kanalı), identified this year, it had to pass a short distance from the pier on the left bank and its altitude, here at around 1.720 meters, would be compatible with the extrados of the bridge. On the contrary, it would be difficult to build a bridge that had the size, height and length to be able to connect with the ‘rock canal in trenches’ (letter E 130

4. The rock-cut water works

Fig. 4.3.02) Il ‘traforo’: a sinistra si vede il cunicolo tranciato dallo scollamento della falesia esterna. A destra, il nuovo cunicolo, oggi occluso dai detriti, spostato verso monte (foto A. Maifredi). The ‘passing tunnel’: on the left the view of the tunnel cuts by the collapse of the outer clift. On the right, the new tunnel, today obstructed by debris, shifted upstream. Fig. 4.3.03) Tratto scavato in trincea della canalizzazione E (foto A. De Pascale).

Fig. 4.3.04) Uno dei pozzi di ispezione del tunnel di Kulkasız (foto R. Bixio).

Part of the canalization E excavated like a trench.

One of the inspection shafts of the tunnel of Kulaksız.

131

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures in trincea’ (lettera E = kaya açık su kanalı) la cui distanza avrebbe richiesto più arcate e la cui quota, in questo punto attorno ai 1.740 metri, avrebbe presupposto una sopraelevazione di almeno altri 20 metri (cioè triplicata) rispetto alla quota attuale.

= kaya açık su kanalı) whose distance would have required more arches and whose altitude, at this point around 1.740 meters, would have forced to raise the srtucture at least for another 20 meters (that is tripled) compared to the current altitude.

4.3 PROPOSTA DI INTERPRETAZIONE DIACRONICA DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DI ESKI AHLAT

4.3 PROPOSAL OF DIACHRONIC INTERPRETATION OF ESKI AHLAT WATER SUPPLY SYSTEM

Nonostante l’incremento delle informazioni delle indagini 2008, che si vanno ad aggiungere a quelle del 2007 (Bixio, De Pascale, 2011), i dati sugli impianti idrici della zona di İkikubbe risultano ancora molto scarsi per tutte le ragioni sopra esposte - erosione dei versanti, crolli, occultamento per sovrapposizione di opere di urbanizzazione recente, fonti orali approssimative - a cui possiamo aggiungere mancanza di fonti documentarie. Dunque, la relazione, anche cronologica, tra i vari sistemi idrici qui presenti è ancora tutta da chiarire. Tuttavia possiamo tentare una ricostruzione delle loro fasi evolutive in base alla analisi dei resti conosciuti e delle quote.

Despite the increase of information from surveys in 2008, which will be added to those of 2007 (Bixio, De Pascale, 2011), the water systems data in the area of İkikubbe are still very few for all the above-mentioned reasons - slope erosion, landslides, concealment for overlay of recently works, inaccurate oral sources - to which we add the absence of documentary sources. So the connection, even chronological, among the various water systems present on the place is still to be clarified. But we can try a reconstruction of their evolutionary stages based on the analysis of the known remains and their levels. We must also to consider that, usually, in a water supply system in progress, the lowest canals are older than those placed at higher levels, with water plug works progressively more upstream. Indeed, when a settlement is growing toward areas at the same level or lower, there is no need to change the aqueduct, unless to increase the flow. On the contrary, if growth is toward higher areas (as it is assumed in the case of Eski Ahlat), the aqueduct must be modified in order to gain altitude: this can be done by taking the water at a point further upstream along the valley.

Dobbiamo tenere anche conto che, di norma, in un sistema di approvvigionamento idrico in evoluzione, i condotti a quote inferiori risultano più antichi rispetto a quelli posti a quote più elevate, con opere di presa progressivamente più arretrate. Infatti, quando un insediamento si espande, se la crescita è verso aree allo stesso livello o più basse, non avrà bisogno di modificare il proprio acquedotto, se non per aumentarne la portata. Viceversa, se la crescita è verso aree più elevate (come si suppone nel caso di Eski Ahlat), il suo acquedotto deve essere sostituito in modo da guadagnare quota: ciò può avvenire prelevando l’acqua in un punto più a monte, lungo la valle. Per meglio comprendere l’evoluzione delle opere idriche sopra descritte abbiamo pensato di utilizzare la carta disegnata da Lynch e Osvald nel loro soggiorno del 1898 (Lynch, 1901) e da noi elaborata e integrata (Fig. 4.3.01). Dalla mappa risulta efficacemente rappresentata tutta l’area, con la città di Eski Ahlat adagiata in una conca formata dalla incisione del torrente Keş, oggi inclusa nel quartiere di Harabeşehir, da Lynch chiamato ‘Kharaba’. L’insediamento era circondato da mura ed era dominato da una collina centrale ove sorgeva la cittadella (Iç Kale, o Eski Kale, indicata con la lettera A). Dalla cronaca del viaggiatore inglese risulta che Eski Ahlat era già ampiamente in rovina, più o meno nelle medesime condizioni in cui si trova oggi. La conca era, ed è circondata, ad est e a ovest, da estese aree pianeggianti, sopraelevate di una trentina di metri rispetto all’alveo del torrente. Una ampia e rigogliosa oasi, circondata da ‘dry powdery soil’ , si estendeva nell’adiacente plateau orientale, oggi corrispondente al quartiere di İkikubbe.

To better understand the evolution of the water works above described we decided to use the map drawed by Osvald and Lynch in their residence in 1898 (Lynch, 1901) developed and integrated by us. From the map it appears effectively represented all the area, the city of Eski Ahlat lies in a basin formed by the incision of the Keş stream, now included in the district of Harabeşehir, called ‘Kharaba’ by Lynch. The settlement was surrounded by walls and was dominated by a central hill where stood the citadel (Iç Kale or Eski Kale, indicated by the letter A). From the chronicle of the English traveler that Eski Ahlat was already largely in ruins, more or less in the same conditions of today. The basin was, and it is, bordered to the east and to the west, by extensive flat areas, higher about thirty meters than the bed of the stream. A wide and luxuriant oasis surrounded by ‘dry powdery soil’, extends on the adjacent eastern plateau, today corresponding to the İkikubbe district.

Riportando sulla carta le direttrici, effettivamente individuate o presunte, delle antiche canalizzazioni rupestri, risulta evidente che esse convergevano verso gli immediati

Reporting on the map the guidelines, actually identified or presumed, of the ancient rock canalizations, it is clear that they converged to the immediate surroundings of the his132

4. The rock-cut water works dintorni della città storica di Ahlat di epoca selgiuchide (XII secolo) e, forse, anche verso la più tarda fortezza ottomana (XVI secolo). In ogni caso, sembra possibile proporre la seguente sequenza:

torical city of Ahlat during Seljuk time (XII century) and perhaps also to the later Ottoman fortress (XVI century). In any case, it seems possible to propose the following sequence:

Fase 1) Viene realizzato l’acquedotto D scavando un tunnel lungo il fianco sinistro del torrente Keş. La quota della presa, poco a valle della confluenza con l’Arkınlı, a 1.725 metri, assicura la fornitura dell’acqua agli edifici contenuti entro le mura di Eski Ahlat (in particolare Ulu Cami, Küçük Hamam, imalathane che, ovviamente, hanno bisogno di acqua corrente), il più alto dei quali si trova sotto la curva di livello di 1.720 metri. La differenza di quota di 5 metri, su un percorso di circa 1.700 metri, corrisponde a una pendenza del 0,3% più che sufficiente ad assicurare il regolare flusso idrico.

Step 1) The aqueduct D is made digging a tunnel along the left side of the Keş stream. The water plug altitude, a little downstream of the confluence with the Arkınlı, at the height of 1.725 meters, ensures the water supply to the buildings within the walls of Eski Ahlat (in particular, Ulu Cami, Küçük Hamam, imalathane, that, of course, need water), the highest of which is under the contour line of 1.720 meters. The difference in altitude of 5 meters, on a distance of about 1,700 meters, corresponding to a gradient of 0.3%, is sufficient to ensure a smooth flow of water.

Come è attestato in almeno un punto del percorso (il ‘traforo’, nel punto D5), a un certo punto vengono effettuati interventi di spostamento verso monte della canalizzazione sotterranea (Fig. 4.3.02), probabilmente a causa del crollo progressivo della falesia in cui è stata scavata. Forse l’acquedotto aveva anche una diramazione K che attraversava il torrente Keş per mezzo di un ponte-canale.

As it is attested at least in one point along the path (the ‘tunnel’, point D5), at a certain period interventions are made for moving higher the underground canalization, probably due to the progressive collapse of the cliff where it was digged. Perhaps the aqueduct has also a branch K that crossed the Keş stream by means of a canal-bridge.

Fase 2) Contemporaneamente, o successivamente, il tunnel H viene prolungato sino alla fortezza ottomana (Kala), sulle rive del lago di Van, a una quota di 1.650 m (Fig. 4.4.04). Forse viene anche inserita una tubatura in terracotta, costituita da elementi di 50 cm di diametro per ottimizzare il flusso dell’acqua (ridurre la dispersione, evitare l’erosione del tunnel). La differenza di quota risulterebbe di 75 metri su 3.500 m di percorso. La pendenza salirebbe nettamente, al 2%.

Step 2) Simultaneously, or subsequently, the H tunnel is extended until the Ottoman fortress (Kala), on the shores of Lake Van, at an altitude of 1.650 m. Perhaps it was also included a pottery pipe, consisting of elements of 50 cm in diameter to optimize the water flow (to reduce the dispersion, to avoid the tunnel erosion). The difference in altitude it would be of 75 meters on a distance of about 3.500 meters. The gradient would rise sharply, to 2%.

Fase 3) Successivamente viene realizzata una nuova canalizzazione E, questa volta scavata con la tecnica ‘in trincea’, cioè a cielo aperto (Fig. 4.3.03). Il tracciato segue sempre il fianco sinistro del torrente Keş, ma a una quota più elevata (Fig. 4.1.02). Le opere di presa vengono spostate più a monte, sul torrente Arkınlı, nei pressi del villaggio di Kulaksız, a una quota di 1.760 metri.

Step 3) After it is realized a new canalization E, excavated using the ‘in trenches’ technique, that is open air (Fig. 4.3.03). The track always follows the left side of the Keş stream, but at a higher altitude (Fig. 4.1.02). The water plug works were moved far upstream, on the river Arkınlı, near the village of Kulaksız, at an altitude of 1760 meters.

In tal modo l’acqua può essere portata agli edifici costruiti fuori della cinta muraria, il Büyük Hamam (Fig: 4.4.01 e 4.4.02) e, forse, la zecca (darphane). Questi si trovano a una quota di circa 1.735 metri, quindi non raggiungibili dal precedente acquedotto D la cui presa si trova a 1.725 m. Probabilmente viene contemporaneamente ampliata l’area irrigata (oasis) (Fig. 4.4.03).

In doing so, the water can be brought to buildings built outside the city walls, the Büyük Hamam and, perhaps, the mint (darphane). These are located at an altitude of about 1.735 meters, and not reachable from the previous aqueduct D, wich water plug is located at 1.725 meters. Probably at the same time the irrigated area (oasis) it is expanded (Fig. 4.4.03).

È possibile che la realizzazione di questo nuovo canale E sia dettata, oltre che dalla necessità di servire un’area a una quota più elevata, anche dal fatto che il tunnel D, più antico, si stava inesorabilmente deteriorando, rimanendo infine interrotto per il crollo definitivo della falesia in cui era stato scavato (punto D5).

It is possible that the realization of this new canal E will be determined not only by the necessity to serve an area at a higher altitude, but also by the fact that the tunnel D, oldest, was inexorably deteriorating, finally being stopped by the collapse of the cliff where it was excavated (point D5).

Non sappiamo se il canale E avesse un prolungamento che si ricongiungeva al tunnel H diretto all’Osmanlı Kalesi.

We do not know if the canal E had an extension that will apply to the tunnel H directed to the Osmanlı Kalesi. 133

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Fase 4) Probabilmente ci si rende ben presto conto che anche la canalizzazione E si sta rapidamente deteriorando a causa della erosione dei versanti esercitata sulle rocce molto tenere (tufi vulcanici). Si decide di scavare il nuovo tunnel F che attraversa la collina quasi in linea retta, partendo dal villaggio di Kulaksız (Fig. 4.3.04). La presa viene realizzata a una quota di 1.770 metri: dunque l’acqua può raggiungere pressoché qualsiasi punto sul plateau verso İkikubbe (Fig. 4.4.04).

Step 4) Probably the people realized very quickly that even the canalization E was rapidly deteriorating due to the slope erosion exerted on very soft rocks (volcanic tuffs). It was decided to dig a new tunnel F which crosses the hill almost in a straight line, starting from the village of Kulaksız (Fig. 4.3.04). The water plug was made to a altitude of 1.770 meters so the water can reach almost any point on the plateau towards İkikubbe (Fig. 4.4.04).

Il tunnel così realizzato avrebbe il vantaggio di non essere più soggetto né all’erosione esterna né allo scollamento della falesia, essendo ricavato nel corpo stesso della collina e non più sul bordo del canyon. In realtà sappiamo che così non è stato in quanto la galleria, inoltrata comunque in tufi molto teneri, è presto crollata. Tanto che, ripristinata nel 1941, è oggi nuovamente abbandonata e quasi completamente occlusa.

The tunnel realized would have the advantage of being no more subject to the outside erosion or to the cliff detachments, being digged in the body of the hill itself and not on the edge of the canyon. In reality we know that this did not happen because the gallery, however, digged in very soft tuff, collapsed soon. With the result that, restored in 1941, it is now once again abandoned and almost completely occluded.

Fase 5) Non sappiamo se la diramazione G (çatal), sempre che esista veramente, rappresenti il tracciato originale dell’acquedotto F, oppure sia ad esso contemporanea, o successiva. In ogni caso, l’ipotetica direttrice sembra indicare che fosse espressamente destinata a servizio del Büyük Hamam e della zecca, mentre il ramo F probabilmente aveva lo scopo di irrigare orti e frutteti.

Step 5) We do not know if the branch G (çatal), provided that it exists, is the original path of the aqueduct F, or is contemporary, or later. In any case, the alleged guideline seems to indicate that it was expressly designed to serve the Büyük Hamam and the mint, while the F branch probably was intended to irrigate vegetable gardens and orchards.

4.4 CONCLUSIONI SUL SISTEMA IDRICO DI ESKI AHLAT

4.4 CONCLUSIONS ABOUT THE WATER SYSTEM OF ESKI AHLAT

Con queste indicazioni, sebbene ancora parziali, possiamo esprimere alcune riflessioni. Ci sembra, in linea generale, assodato che il sistema di opere idriche appena descritto fosse funzionale per due scopi principali: l’approvvigionamento di alcuni edifici pubblici di Eski Ahlat e l’irrigazione dell’oasi adiacente. Risulta evidente che i bagni pubblici (Büyük e Küçuk Hamam: punti 14 e 21 della mappa di Lynch) avessero particolare necessità di grandi quantità di acqua corrente. Certamente ne aveva bisogno anche la fontana per le abluzioni (şadırvan) della moschea (Ulu Cami: punto 23). Probabilmente ne faceva uso anche l’opificio (imalathane: punto 15) adiacente alla moschea e la zecca (daphane: punto 22). Più problematica, ma non da scartare a priori, appare la possibilità che anche il castello (Eski Kale: lettera A), posto sulla collina che si erge al centro della città, fosse in qualche modo servito dall’acquedotto, in quanto la quota (1.720 m) lo consentirebbe. In tal caso ci dovrebbero essere delle tubature sifonanti, sino ad oggi non ritrovate.

With these indications, although still partial, we can express some thoughts. It seems, in general, proved that the system of water works just described was useful for two main purposes: the supply of certain public buildings of Eski Ahlat and the irrigation of the adjacent oasis. It is clear that the public baths (Büyük and Küçük Hamam: points 14 and 21 of Lynch map) had a particular need for large amounts of water. Certainly the fountain for the ablutions of the mosque (Ulu Cami: point 23) needed it. Probably also the factory (imalathane: point 15) adjacent to the mosque and the mint (darphane: point 22) needed it. More problematic, but not to be rejected, it seem possible that the castle (Eski Kale: A), placed on the hill that stands at the center of the city, was in some way served by the aqueduct, as the altitude (1.720 m) it would permit it. In this case there should be some pipes with siphon not yet found so far.

Può darsi che esistesse anche qualche fontana pubblica per fornire acqua potabile agli abitanti della città. A nostro parere questa funzione poteva non essere secondaria tenendo conto che sino all’inizio del XX secolo e, in qualche caso, ancora oggi, non era uso avere acqua corrente all’interno delle case. Si deve però ricordare che l’acqua era comunque direttamente e facilmente disponibile in quanto l’abitato era collocato in una conca attraversata dal torrente Keş, copioso anche in piena estate.

Maybe there was some public fountain to provide drinking water to the inhabitants of the city. In our opinion this function could not be secondary considering that until the beginning of the twentieth century and, in some cases, even today, it was not customary to have flowing water inside the houses. Furthermore, water was directly and easily available because the settlement was placed in a basin crossed by the Keş stream, abundant also in summer. 134

4. The rock-cut water works

Fig. 4.4.01) Le rovine del Gran Bagno, o Büyük Hamam (foto A. Maifredi) / The remains of the Great Bath, or Büyük Hamam.

Fig. 4.4.02) Resti dei tubi fittili del Gran Bagno (foto A. Maifredi) / The remains of the fictile pipes of Great Bath. (photo A. Maifredi).

Fig. 4.4.03) Sotto. Il tunnel di Kulkasız dovrebbe avere lo sbocco in questa valletta, alle spalle dell’oasi di İkikubbe (foto A. Maifredi). Below. The Kulaksız tunnel would have the exit in this little valley, back to the İkikube oasis (photo A. Maifredi).

Fig. 4.4.04) Sotto. La sorgente all’interno delle mura dell’Osmanli Kale, sulla riva del lago di Van (foto R. Bixio).

Fig. 4.4.05) Sotto. Misurazione della temperatura dell’acqua della sorgente all’interno delle mura dell’Osmanlı Kale (foto R. Bixio).

Below. The spring inside the walls of the Osmanlı Kale, on the shore of Van Lake.

Below. Measuring of temperature of the spring inside the walls of the Osmanlı Kale.

135

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures La città murata, come si nota chiaramente dalla mappa di Lynch, era circondata, a est e a ovest, da ampie aree pianeggianti, sopraelevate di circa 20/40 metri rispetto all’alveo del torrente. Tali terrazzamenti a fine Ottocento erano indicati come terreni aridi e polverosi punteggiati da oasi circoscritte, ottenute con l’irrigazione (Lynch, 1901, capitolo XVI). In mancanza di altre indicazioni, l’acqua irrigua doveva dunque arrivare tramite opere canalizzate in quanto i terrazzamenti (piattaforme morfologiche) costituiti da potenti depositi uniformi di piroclastici, senza immediato substrato impermeabile, non risulta disponessero qui di sorgenti locali. D’altra parte l’acqua non poteva certo essere portata a mano! Sicuramente la quota dei canali E, F e G era compatibile con quella dell’oasi orientale (İki Kubbe). Qualche dubbio permane a proposito del canale D, più basso, forse a una quota non sufficiente per raggiungere il terrazzamento. Tutta da verificare è la situazione dell’oasi occidentale (Taht-ı Süleyman) che potrebbe essere stata servita dalla diramazione (tracciato K) ipoteticamente passante sul ponte-canale.

The walled city, as it seen clearly from the map of Lynch, was surrounded, east and west by large flat areas, higher 20/40 meters than the stream bed. Such terraces in the late nineteenth century were reported as dry and dusty land punctuated by limited oasis, resulting from irrigation (Lynch, 1901, chapter XVI). Without other indications, the irrigation water should therefore get through channeled works because local sources were not avilable on the terraces (morphological platforms) consisting of uniform powerful pyroclastic deposits, without immediate waterproof substrate. On the other hand, the water could not be carried by hand! Certainly the altitude of canals E, F and G was compatible with that of the east oasis (İki Kubbe). Some doubt remains about the channel D, the lowest, perhaps not enough high to reach the terrace. It remains to verify the situation of western oasis (Taht-ı Süleyman) that may have been served by the branch (track K) allegedly passing on the canal-bridge.

Se tale scenario risultasse corretto, l’opera idrica più antica (tunnel D) dovrebbe essere coeva alla città storica di epoca selgiuchide, risalente al XII secolo. Le altre canalizzazioni (E, F, G) sarebbero dunque state realizzate (e cadute in disuso) in tempi successivi. Teniamo presente che sappiamo per certo che il tunnel F è stato ripristinato nel 1941 e, dunque, era ancora in esercizio in tempi recentissimi, ma nessuno ne conosce l’epoca di costruzione che è ritenuta comunemente, ma genericamente, molto antica.

If this scenario would proves correct, the oldest water works (tunnel D) should be coeval to the historic town of Seljuk era, dating at the XII century. The other canalizations (E, F, G) are therefore been made (and fallen into disuse) at subsequent times. We note that we know for certain that the tunnel F has been restored in 1941 and, therefore, was still in operation in recent times, but no one knows the time of construction that is commonly, but generically, considered very old.

Non si può tuttavia escludere a priori che qui esistessero degli insediamenti rurali, essenzialmente rupestri (le cavità attorno alla collina dell’Eski Kale), precedenti alla fondazione della città, i cui abitanti avessero già attuato canalizzazioni scavate nella roccia a scopo irriguo. Non dimentichiamo che lungo la valle vi sono le testimonianze di antichi insediamenti armeni e, a nord di Yuvadamı, è segnalata una necropoli attribuita alla civiltà urartu (IX-VII secolo a.C.), ben nota per le capacità di ingegneria idraulica sviluppate (Belli, 1997; Köroğlu, Konyar, 2011).

It can not be excluded that here it would exist rural settlements, mainly rock (the cavities around the Eski Kale hill), before the founding of the city, whose inhabitants had already realized canals dug into the rock for irrigation purposes. It must not forget that along the valley there are evidences of ancient Armenian settlements and, north of Yuvadamı, it is reported a Urartu necropolis (9th-7th century BC) well known for its ability to hydraulic engineering (Belli, 1997; Köroğlu, Konyar, 2011).

Se poi fosse confermata l’esistenza di un condotto sotterraneo (tunnel H) che raggiungeva la fortezza ottomana (Kala) (Figg. 4.4.04 e 4.4.05), sulle rive del lago di Van, questo tronco non potrebbe essere precedente al XVI secolo, epoca a cui si attribuisce la prima costruzione della fortezza ottomana, durante il regno di Solimano I ‘il Magnifico’. Mentre se, da una parte, ciò non escluderebbe che il tratto a monte di questo condotto (tunnel D) potesse già essere in esercizio al tempo dei Selgiuchidi, dall’altra, sembra più probabile che il castello ottomano si approvvigionasse direttamente con le sorgenti perenni che abbiamo individuato al suo interno e attorno.

If it will be confirmed the existence of an underground conduit (tunnel H), reaching the Ottoman fortress (Kala) (Figg. 4.4.04 and 4.4.05), on the shores of Lake Van, this canal it would not be earlier than the sixteenth century, the age of the first construction of Ottoman fortress, during the reign of Suleiman I ‘the Magnificent’. If this does not exclude the possibility that the upstream section of the conduit (tunnel D) could already be in use at the Seljuk time, it seems more likely that the Ottoman castle take provisions from the perennial springs that we have identified inside and around.

136

5. Geologic remarks Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE - Alessandro MAIFREDI

5. NOTE GEOLOGICHE

5. GEOLOGIC REMARKS

Le nuove ricerche intraprese in questa area nell’estate 2008 hanno puntato l’attenzione anche su diversi aspetti della geologia del territorio, per meglio comprendere i complessi fenomeni che lo hanno portato ad assumere le caratteristiche attuali (Demirtaşli e Pisoni 1965; Şaroğlu e Yilmaz 1986; Akay 1989).

New researches undertaken in this area in 2008 have focused attention on various aspects of the geology of this territory, to understand the complex phenomena that have made the existing features (Demirtaşli and Pisoni 1965; Şaroğlu and Yilmaz 1986 ; Akay 1989). Summarizing, this part of eastern Anatolia, before of the Middle Miocene (16 Ma ago) was occupied by the sea, which regressed from the Ahlat-Adilcevaz basin during the Middle-Upper Miocene (16 - 7 Ma ago). The facies gradation from marine deposits (Develi formation) up into lake limestones (Çukurtarla formation) indicates that the marine environment has been gradually replaced by a lacustrine environment. This decline is probably related to the local uplifting resulted from neotectonic events (Şaroğlu and Yilmaz 1986, p. 67).

In sintesi, questa parte dell’Anatolia orientale, prima del Miocene medio (16 Ma fa circa) era occupata dal mare, che è regredito dal bacino di Ahlat-Adilcevaz durante il Miocene medio-superiore (16 - 7 Ma fa circa). La facies di gradazione da depositi marini (formazione di Develi) in calcari di lago (formazione di Çukurtarla) indica che l’ambiente marino è stato gradualmente sostituito da un ambiente lacustre. Tale regressione è probabilmente legata a fenomeni locali risultati da eventi neotettonici (Şaroğlu e Yilmaz 1986, p. 67).

As parallel to the regression, some volcanoes began their eruptive activity: ‘The East Anatolia volcanism (EAV) began as a result of the collision of the Arabian and Eurasian plates and consequent compressional and extensional tectonic regimes’ (Karaoğlu et al. 2005, p. 124).

In parallelo alla regressione, alcuni vulcani iniziarono l’attività eruttiva: ‘The East Anatolia volcanism (EAV) began as a result of the collision of the Arabian and Eurasian plates and consequent compressional and extensional tectonic regimes’ (Karaoğlu et al. 2005, p. 124). Il grande lago formatosi nel Miocene medio-superiore a sud chiudeva tra il monte Bitlis, Akdağ, Ahlat-Erciş e Bingöl-Karlıova. Furono depositati la formazione di Zırnak in questo lago, la formazione di Çullu tra le montagne Akdağ-Sakaltutan più a nord, la formazione Horasan tra le montagne Sakaltutan e Kargapazarı, il calcare di Çukurtarla nell’area di Ahlat-Adilcevaz. Come risultato della compressione e del conseguente ripiegamento, la crosta continentale si addensò. Ciò ha portato alla formazione di faglie a movimento prevalentemente orizzontale (strikeslip faults). Come risposta a questo tipo di faglia, nella parte nord-est della regione (zona circondata da TuzlucaKağızman-Iğdır-Doğubayazıt-Gürbulak) un nuovo bacino è stato costituito.

The large lake formed in the Middle-Upper Miocene on the south dies among Bitlis mountain, Akdağ, Ahlat-Erciş and Bingöl-Karlıova. The Zırnak formation in this lake, the Çullu formation between the Akdağ-Sakaltutan mountains on the further north, the Horasan formation between Sakaltutan and Kargapazarı mountains, the Çukurtarla limestone in the Ahlat-Adilcevaz area were deposited. As a result of the compression and the subsequent folding, the continental crust were thickened. This led to the formation of strike-slip faults. As response to this type of faulting, in the northeast part of the region (area surrounded by Tuzluca-Kağızman-Iğdır-Doğubayazıt-Gürbulak) a new basin was formed.

Allo stesso tempo, entrarono in attività i vulcani Etrüsk, Bilican, Cemalverdi, Gözü, Zor, Köse e Sakız. Così da questi vulcani, gli allora grandi bacini furono divisi in più piccoli: mentre i vulcani Bilican e Sakız insieme divisero la zona di Muş-Varto da quella di Ahlat-Adilcevaz, il Cemalverdi separò il bacino di Patnos-Tutak da Malazgirt a nord. Prima il Gözü, successivamente il Zor divisero il bacino KağızmanTuzluca dai bacini Doğubayazıt-Gürbulak e Iğdır.

At the same time, Etrüsk, Bilican, Cemalverdi, Gözü, Zor, Köse and Sakız mountain volcanoes were existed. Thus by these volcanoes, present large basins were divided into smaller ones; while Bilican and Sakız together divided MuşVarto area from the Ahlat-Adilcevaz; Cemalverdi mountain seperated the Patnos-Tutak basin from Malazgirt in the north. First Gözü, later Zor mountains divided KağızmanTuzluca from Doğubayazıt-Gürbulak and Iğdır basins.

Il persistere del regime tettonico portò alla riduzione dei bacini e causò anche un aumento dei rilievi. Tale sollevamento è stato associato con l’attività vulcanica che ha portato alle diverse suddivisioni dei bacini citati. Verso la metà del Pliocene, le faglie a movimento prevalentemente

Persisting tectonic regime led to the narrowing of previously compressed basins. Tectonic regime also caused the present ridges to gain more relief. Such an uplifting was associated with the volcanic activities that resulted in more subdivision of mentioning basins. Towards the 137

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures orizzontale, sono diventate importanti elementi strutturali della regione e il bacino di Muş-Van prese forma nel Pliocene Superiore. Verso l’inizio del Quaternario i vulcani Ağrı, Süphan, Nemrut, Tendürek ebbero origine e contribuirono ad ottenere la configurazione odierna dei bacini (Şaroğlu e Yilmaz 1986, pp. 78-79). ‘A compressional-extensional tectonic regime has triggered the formation of three stratovolcanoes (Nemrut, Suphan and Ağrı), a shield volcano (Tendürek), and the fissure-type volcanism of which there are many examples in eastern Anatolia’ (Karaoğlu et al. 2005, p. 124).

Middle Pliocene, strike-slip faults are become important structural elements of the region and the Muş-Van basin was made in the Upper Pliocene. Towards the beginning of Quaternary Ağrı, Süphan, Nemrut, Tendürek volcanoes were existed and helped the basins to gain today’s configuration (Şaroğlu and Yilmaz 1986, pp. 78-79). ‘A compressional-extensional tectonic regime has triggered the formation of three stratovolcanoes (Nemrut, Suphan and Ağrı), a shield volcano (Tendürek), and the fissure-type volcanism of which there are many examples in eastern Anatolia” (Karaoğlu et al. 2005, p. 124).

Il Lago di Van, così come noi oggi lo vediamo, ebbe origine 100.000 anni fa circa, quando le colate laviche del Nemrut bloccarono il deflusso delle acque verso il bacino di Muş (Akay 1989, pp. 61-62; Kılınçaslan 2000, p. 174; Toker et al. 2007, p. 103). ‘Il livello del lago è aumentato rapidamente dopo che il sistema fluviale con andamento nord-est sud-ovest è stato arginato e l’acqua ha iniziato ad essere incamerata. Il Lago di Van è stato costituito dallo sbarramento del sistema fluviale formato dai detriti che provenivano dalle eruzioni vulcaniche del Nemrut. L’acqua è stata raccolta alla base di questa diga naturale che ha formato l’attuale lago. Inizialmente, il livello del lago è aumentato molto rapidamente e progressivamente. Un equilibrio idrico è stato raggiunto tra l’afflusso totale in forma diretta di pioggia sulla superficie del lago e la ritardata fuoriuscita di superficie dal circostante bacino di drenaggio, a causa delle perdite di evaporazione. Dopo che l’equilibrio venne raggiunto, la fluttuazione del livello dell’acqua è dipesa dagli oscillamenti climatici annuali. In tale sistema chiuso, drammatici cambiamenti del livello delle acque possono avvenire solo se gli squilibri si verificano a seguito del mutamento delle condizioni climatiche. Nel corso del passato geologico gli abbassamenti lenti, costanti o episodici del livello del lago deve avere accompagnato la subsidenza del bacino di Tatvan (Wong e Finckh, 1978). Dopo che l’equilibrio era stato raggiunto, le fluttuazioni del livello del lago si sarebbero verificate in risposta a due importanti fattori. Uno di questi fu piuttosto rapido, a causa di cambiamenti climatici e del cambiare della forma del bacino, il seconda invece fu una graduale subsidenza, a causa delle faglie delimitanti immergenti e del profondo basamento disteso al di sopra del quale si accumula la sedimentazione. L’acqua “imprigionata” nel lago di Van è molto alcalina con valori di pH ben oltre il 9 e contiene notevolmente più potassio, sodio e litio dell’acqua di mare. Esso è il più grande lago di soda del mondo, con una somma di ioni di carbonato e di bicarbonato racchiusi leggermente maggiore del contenuto di cloruro. Il contenuto di carbonato è 100 volte maggiore di quello dell’acqua di mare oceanica (Kempe et al., 1978)’ (Kadıoğlu et al. 1997, p. 1492).

The Lake Van basin, as we are seeing today, was formed about 100.000 years ago when the lavas of the Nemrut volcano blocked the outward drainage of water in the Muş Basin (Akay 1989, pp. 61-62; Kılınçaslan 2000, p. 174; Toker et al. 2007, p. 103). ‘Lake Van has been formed by the damming of the fluvial system by debris that came from the Nemrut volcanic eruptions. The water has been impounded behind this natural dam and formed the present-day lake. Initially, the lake level increased very rapidly and progressively. A water balance was reached between the total inflow in forms of direct rainfall on the lake surface and delayed surface runoff from the surrounding drainage basin, due to evaporation losses. After balance was achieved, water level fluctuation depended on the annual climatic fluctuations. In such a closed system, dramatic water level changes take place only if the imbalances occur as a result of changing climatic conditions. During past geological times slow, steady or episodic lake level drops must have accompanied the subsidence of the Tatvan Basin (Wong and Finckh, 1978). After a balance had been struck, lake level fluctuations would have occurred in response to two major factors. One of these was rather rapid, due to climatic changes and the shape change of the basin, and the second one was a rather gradual subsidence, due to the steep boundary faults and the deep-lying basement over which the sedimentation accumulates. The impounded water in Lake Van is very alkaline with pH values well over 9 and it contains considerably more potassium, lithium and sodium than sea water. It is the greatest soda lake in the world with the sum of bicarbonate and carbonate ion contents slightly greater than chloride content. Carbonate contents are 100 times richer than oceanic sea water (Kempe et al., 1978)’ (Kadıoğlu et al. 1997, p. 1492).

Il Lago di Van, situato a 1648 m s.l.m. nel massiccio del Tauro orientale, è un lago endoreico (cioè privo di emissario) il cui naturale deflusso si trova 94 metri al di so-

Lake Van, situated at 1648 m a.s.l. in the eastern Taurus mountains in southeastern Turkey, is a terminal lake with its natural outflow located 94 m above the present lake 138

5. Geologic remarks

1) Situazione prevista prima delle indagini. Situation expected before surveys.

2) Situazione rilevata a seguito delle indagini del 2008. Situation points out after 2008 surveys.

Fig. 5.1.01) SCHEMA GIACITURA DEPOSITI VULCANICI / SCHEME OF VOLCANIC DEPOSITS’ LYING (grafica/drawing R. Bixio).

Fig. 5.1.02) SCHEMA del PROFILO ALTIMETRICO della REGIONE VULCANICA di AHLAT (grafica R. Bixio). Nota: per ragioni grafiche la scala verticale è 5 volte più grande della scala orizzontale. SCHEME of the ALTIMETRIC OUTLINE of the VOLCANIC REGION of AHLAT (drawing R. Bixio). Note: for graphic reasons the vertical scale is 5 times wider than the horizontal one.

1

3

2 (grafica/drawings R. Bixio) Fig. 5.1.03) SCHEMA APPARATI VULCANICI della REGIONE di AHLAT / VOLCANIC APPARATUS SCHEME of AHLAT REGION. 1) Situazione precedente alle indagini. Situation before our surveys. 2) Situazione scoperta a seguito delle indagini. Situation found out after the surveys. 3) Ricostruzione dello stato originario. Original situation reconstruction.

139

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures pra dell’attuale livello delle acque. Il punto di massima profondità è a 458 metri e la sua superficie misura 3570 km2: il Lago di Van colma una depressione tettonica, dove la placca Afro-Arabica, da sud, si incontra con la placca Eurasiatica, da nord e da est (Wick et al. 2003, p. 666). Il suo bacino idrografico è di circa 12500 km2 (Kadıoğlu et al. 1997, pp. 1490; Altunkaynak et al., 2003, p. 236).

level. The maximum water depth of the lake is 458 m, and its surface area measures 3570 km2: Lake Van fills a tectonic depression, where the Afro-Arabian Plate from the south meets the Eurasian Plate from the north and east (Wick et al. 2003, p. 666). Its drainage basin is of 12.500 km2 (Kadıoğlu et al. 1997, pp. 1490; Altunkaynak et al., 2003, p. 236).

5.1 IL VULCANO NAZIK

5.1 THE VOLCANO NAZIK

Sulle sponde del lago di Van, e soprattutto intorno alla città di Ahlat, ci si sente dominati dalla presenza di due colossi vulcanici: il Nemrut dağı (2.935 m) e il Süphan dağı (4.058 m). A questi due vulcani è sempre stata attribuita la ‘costruzione’ del territorio alle spalle di Ahlat. Ma, osservando attentamente i sedimenti che si trovano nelle vallate a nord della città, è possibile avanzare ipotesi diverse. Le nuove indagini avviate stanno insinuando il sospetto che questa zona sia stata originata da un altro apparato eruttivo (Fig. 5.1.01). Un vulcano ‘fantasma’ di cui oggi si vede ben poco, ma al quale si può imputare la deposizione di gran parte dei depositi piroclastici visibili dove sono collocati gli insediamenti sotterranei sino ad ora esplorati. Rocce e sedimenti che in un lungo periodo di tempo sono stati poi modellati dagli agenti meteorici, dalla idrografia e dalle periodiche oscillazioni del livello del lago di Van, ben leggibili sulla morfologia delle coste e citate da Sinclair (1999) (Fig. 5.2.05).

On the shores of Lake Van, especially around the city of Ahlat, you feel dominated by two volcanic giants: the Nemrut dağı (2.935 m) and Suphan dağı (4.058 m). At these two volcanoes has been attributed the “construction” of the area behind Ahlat. But, observing carefully the sediments that are in the north valleys of the city, you can make different assumptions. The new surveys suggests that this area has been created by another eruption apparatus (Fig. 5.1.01). A “ghost” volcano of which today we see very little, but which is attributable to the deposition of most of the pyroclastic deposits visible where underground settlements so far explored are located. Rocks and sediments that over a long period of time were modelled by meteoric agents, from hydrographs and from periodic fluctuations in the Lake Van level, clearly legible on the morphology of the coasts, cited by Sinclair (1999) (Fig. 5.2.05 ).

Di questo terzo vulcano non si sono rintracciate notizie nella bibliografia disponibile. Le fonti disponibili per questa area rimandano esclusivamente alle eruzioni del Nemrut e soprattutto all’esplosione durante la quale si è creata la sua spettacolare caldera. Però, quanto osservato durante la missione di ricerca del 2008 ha portato a suggerire nuove ipotesi e interpretazioni.

About this third volcano we have not found information in the current bibliography. The sources available for this area refer only to the eruptions of Nemrut and especially to the explosion during which it created his spectacular caldera. However, as noted during the mission of researches 2008 it led to suggest new hypotheses and interpretations. At the moment we conducted a geomorphological survey. Geomorphology offers various ideas on which to reason, if you read it. The final prove it will be the petrographic analysis on the tuffs sampled in course of study. The observations, in fact, led to wonder why the layers of tuff dip towards the south-east. If they came from Nemrut, as hitherto supposed, should dip to the North-East and if they were imported from Süphan, from south-west. More simply northwest of Ahlat had to be a volcanic unit that generated them, just where there is now the charming Lake Nazik. Not only that: the Nemrut volcano is isolated from Ahlat from the deep valley of Yeniköprü, Süphan by the mountain of Ziyaret Dağı, consists of organic limestones and continental clastic rocks (Fig.5.1.05).

Per il momento ci si è limitati ad una ricognizione geomorfologica. La geomorfologia offre diversi spunti su cui ragionare, se si sanno leggere. L’ultima parola spetterà all’analisi petrografica dei tufi campionati e in corso di studio. Le osservazioni compiute, infatti, hanno tra l’altro portato a chiedersi perché gli strati di tufo immergono verso Sud-Est. Se provenissero dal Nemrut, come fino ad ora supposto, dovrebbero immergere verso Nord-Est e se provenissero dal Süphan, verso Sud-Ovest. Più semplicemente a Nord-Ovest di Ahlat doveva esserci un apparato vulcanico che li ha generati, proprio dove ora si trova il suggestivo Lago Nazik. Non solo: l’apparato vulcanico del Nemrut è isolato dall’area di Ahlat dalla profonda vallata di Yeniköprü, quello del Süphan dalla catena montuosa dello Ziyaret Dağı costituita prevalentemente da calcari organogeni e rocce clastiche continentali (Fig.5.1.05).

A series of wide-ranging exploration of the field observations and geological sampling performed for example on the shores of Lake Nazik lead to suggest that his half-moon shape (Fig. 5.1.03) has an origin similar to that of Nemrut Gölü: inside the volcanic lake grew something else, a small mountain of magma that has filled a large part. The

Una serie di esplorazioni ad ampio raggio, di osservazioni sul terreno e di campionamenti geologici effettuati ad esempio sulle rive del lago Nazik portano a suggerire che la sua forma a mezzaluna (Fig. 5.1.03) abbia un’origine del tutto simile a quella del Nemrut Gölü: all’interno del lago 140

5. Geologic remarks

Fig. 5.1.04) Il lago Nazik (foto A. Maifredi) / The Lake Nazik (photo A. Maifredi).

Fig. 5.1.05) Affioramenti di calcari organogeni che costituiscono la catena montuosa delllo Ziyaret Dağı (foto A. Maifredi). Outcrops of organogenic limestones forming the Ziyaret Dağı ridge (photo A. Maifredi). castle remains

Fig. 5.2.01) Eski Kale: alternanza di strati (foto A. Maifredi) / Eski Kale: layers alternation (photo A. Maifredi).

last lake sediments

Fig. 5.2.02) Sedimenti lacustri con abbondanti inclusioni di conchiglie nei pressi di Hasan Padişah kümbeti (foto A. Maifredi) / Lake sediments with abundant inclusions of shells near Hasan Padişah kümbeti (photo A. Maifredi). Fig. 5.2.03) Particolare delle conchiglie (foto A. Maifredi) / Shells: detail (photo A. Maifredi).

volcanic rock layer

Fig. 5.2.04) Stratificazione nella camera più interna della cavità 201 di Mağaralar Bezirhane: tufi sovrapposti ad arenarie (foto A. Maifredi) / Layers in the innermost room of the cave 201 of Mağaralar Bezirhane: tufs laid on sandstones (photo A. Maifredi).

sandstone

Harabesehir stream

Fig. 5.2.05) Variazioni del livello del lago visibili sulla attuale linea di costa (foto A. Maifredi) / Variations of the lake level visible on the present line of the shore (photo A. Maifredi).

5.2.01

5.2.02

5.2.04

5.2.03

5.2.05

141

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures analysis of the geological map, even if does not speak of ‘Volcano Nazik’, however, confirms that this entire region is composed of pyroclastic rocks or magma also much further north of the possible area of influence of Nemrut. Looking better, from the hills around Lake Nazik, was so noted that all the mountain ridges have an arched shape that surrounds the lake, which is logical as it may be, but this happens even for the more distant ridges (Fig. 5.1.04).

vulcanico è cresciuto qualcosa d’altro, una piccola montagna di magma che ne ha riempito gran parte. L’analisi dell’attuale carta geologica, anche se non parla di ‘Vulcano Nazik’, conferma però che tutta questa regione è costituita da rocce piroclastiche o magmatiche anche molto più a Nord della possibile zona di influenza del Nemrut. Guardando meglio, dalle alture intorno al lago Nazik, è stato così notato che tutte le creste montuose hanno una forma arcuata che circonda il lago, come è logico che sia, ma che ciò accade anche per le dorsali più lontane (Fig. 5.1.04).

In short, everything leads to believe the existence of a volcanic about 25 km in diameter (slightly smaller of the volcano Etna) that, well before the Nemrut, suffered the same devastating fate that has virtually erased. Can it be the mountain of Bilican, volcano whose origin and activity was much older than the Nemrut, but which are not yet clear dynamics.

Insomma, tutto porta a pensare all’esistenza di un apparato vulcanico di circa 25 km di diametro (poco più piccolo dell’Etna) che, assai prima del Nemrut, ha subito la stessa devastante sorte che lo ha praticamente cancellato. È possibile che si tratti del massiccio montuoso del Bilican, vulcano la cui origine e attività è stata molto più antica di quella del Nemrut, ma di cui non sono ancora chiare le dinamiche.

Obviously, many details remain to be determined with future investigations. For example, the possibility that the summit beds of pyroclastic materials, such as pumice, may actually have been launched by a subsequent explosion of Nemrut, when it formed his much more obvious and looming caldera. Moreover, its latest eruptions are attested in historical times. A manuscript of 1441 (Khatchikian, 1955), quoted by Thierry (Thierry, 1977) reported that the volcano erupting suddenly came with fire, fumes and dust, alarming the whole country between Ahlat and Bitlis:

Ovviamente, rimangono ancora molti particolari da definire con future indagini. Ad esempio, la possibilità che le coltri sommitali di materiali piroclastici, come le pomici, possano effettivamente essere state scagliate da una successiva esplosione del Nemrut, quando si è formata la sua ben più evidente e incombente caldera. Del resto, le sue ultime eruzioni sono attestate in tempi storici. Un manoscritto del 1441 (Khatchikian, 1955), citato da Thierry (Thierry, 1977) riporta che il vulcano entrò repentinamente in eruzione, con fuoco esalante vapori e polveri, spaventando tutto il paese tra Ahlat e Bitlis:

‘The molten magma, with a terrible heat, with a roar of thunder threw blocks of rock in the sky, terrorizing the city of Xlat’ ...’.

‘Il magma in fusione, con un calore spaventoso, con un boato di tuono gettò nel cielo dei blocchi di roccia, terrorizzando la città di Xlat’…’.

Even the eruptions of Suphan impressed ancient people, so as to create myths and legends, like the dragon Azhdahak, handed in the medieval manuscript of Evliya Çelebi:

Pure le eruzioni del Süphan impressionarono le popolazioni antiche tanto da creare miti e leggende, come quella del drago Azhdahak, tramandata in un manoscritto medievale di Evliya Çelebi:

‘In the north of Lake Van, the seven-headed dragon Azhdahak is confined in the interior of Mount Sipan and his voice is heard once each 40-50 years, and for 5-10 days each 70 - 80 years he shows his tail from the Mount Sipan’ (Karakhanian and Abgaryan 2004, p. 805).

‘In the north of Lake Van, the seven-headed dragon Azhdahak is confined in the interior of Mount Sipan and his voice is heard once each 40-50 years, and for 5-10 days each 70 - 80 years he shows his tail from the Mount Sipan’ (Karakhanian e Abgaryan 2004, p. 805). In merito alla cronologia delle eruzioni del Nemrut (che in armeno si chiama Nemrout che significa ‘cupo’, ‘arrabbiato’ - Karakhanian et al. 2002, p. 339) si riporta di seguito lo stato delle conoscenze attuali, affiancato a quello sui fenomeni sismici nell’area di Ahlat (Khatchikian 1955; Gülkan et al. 1978; Guidoboni e Traina 1993; Karakhanian et al. 2002; Karakhanian e Abgaryan 2004; Karakhanian et al. 2006; Toker M. et al. 2007; G.V.P. Smithsonian).

About the chronology of eruption of Nemrut (which in Armenian is called Nemrout which means “dark”, “angry”: Karakhanian et al. 2002, p. 339) is shown below the current state of knowledge, as well as on the earthquakes phenomena in the Ahlat area (Khatchikian 1955; Gülkan et al. 1978; Guidoboni e Traina 1993; Karakhanian et al. 2002; Karakhanian e Abgaryan 2004; Karakhanian et al. 2006; Toker M. et al. 2007; G.V.P. Smithsonian).

Entrambe le serie di fenomeni hanno certamente avuto un ruolo nelle dinamiche insediative dei siti esplorati e andranno ulteriormente approfondite con future indagini.

Both sets of phenomena have certainly played a role in the dynamics of explored settlement sites. In the future will be necessary to do more in-depth investigations. 142

5. Geologic remarks eruzioni/eruptions (Nemrut) 9950 a.C. ± 150 7769 a.C. (?) 7579 a.C. (?) 7087 a.C. (?) 6741 a.C. (?) 6213 a.C. (?) 5745 a.C. (?) 5320 a.C. (?) 5242 a.C. (?) 5152 a.C. (?) 5085 a.C. (?) 4938 a.C. (?) 4849 a.C. (?) 4615 a.C. (?) 4321 a.C. (?) 4055 a.C. ± 50 1662 a.C. (?) 1396 a.C. (?) 787 a.C. ± 25 657 a.C. ± 25 531 a.C. 1111 (Nemrut?

Eruzione sottomarina?)

1402 (?) 1441 1597 1650 (Nemrut?

Eruzione sottomarina?)

1692 1881

terremoti/earthquakes (Ahlat)

fonte/source G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian G.V.P. Smithsonian Guidoboni e Traina 1993 Karakhanian et al. 2002

1044 - 45 1245 1276

Gülkan et al. 1978 Gülkan et al. 1978 G.V.P. Smithsonian Gülkan et al. 1978 Khatchikian 1955 G.V.P. Smithsonian Karakhanian et al. 2006 Karakhanian et al. 2002 Gülkan et al. 1978 Karakhanian et al. 2002 Gülkan et al. 1978 Gülkan et al. 1978

1441

1692 1871 1881 1906 1945

5.2 OSCILLAZIONI DEL LAGO DI VAN

5.2 LAKE VAN FLUCTUATIONS

Come sopra accennato, nel corso dei millenni, ai fenomeni vulcanici si sono alternati e sovrapposti gli effetti delle notevoli e ripetute oscillazioni del livello del lago di Van, osservate anche in tempi molto recenti.

As mentioned above, over the millennia, the volcanic phenomena were alternating and overlapping effects of repeated and substantial fluctuations in the Lake Van level, observed even in very recent times.

Tali oscillazioni sono oggi ampiamente leggibili nella morfologia del territorio, sia a grande scala (modellamento generale della linea costiera - Fig. 5.2.05), sia nel particolare. Recenti indagini (Akça et al. 2008) sono state avviate per stabilire criteri utili alla distinzione tra le terrazze naturali formate dalle oscillazioni del lago da quelle rimaneggiate dall’azione antropica a scopi colturali a partire dal periodo Urartu (1200-800 a.C.).1

These oscillations are now widely read on the morphology of the area, a large scale (overall shaping of the coastline - Fig 5.2.05), both in particular. Recent investigations (Akça et al. 2008) were undertaken to establish useful criteria to distinguish between the terraces formed by natural fluctuations of the lake from those reworked by human cultivation purposes from the Urartu period (1200-800 BC).1

La collina di Eski Kale è un esempio molto significativo (Fig. 5.2.01). Sul lato occidentale (sponda orografica sinistra del torrente Harabaşehir) si possono ben osservare alcune fasi di oscillazione del livello del lago di Van. Alla quota attuale del torrente si nota una fase di sedimentazione

The hill of Eski Kale is very significant (Fig. 5.2.01). On the western side (orographic left side of the stream Harabaşehir) it is possible to see well some oscillation phases of Lake Van level. At the current share of the stream there is a phase of lake sedimentation layers (basal sand143

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures stones with lying 0° / 125°). After the lowering of the lake, the sediment was covered by pyroclastic deposits caused by a volcanic explosion. This was followed by a new rise of the lake that has produced lake sediments overlapped to volcanic sediments. In a later lower lake phase the torrential erosion finally isolated the hill on top of which (over the last lake sediments) was built the Eski Kale (or Iç kale = inner fortress / citadel).

lacustre stratificata (arenarie basali con giacitura 0°/125°). Dopo l’abbassamento del lago, il sedimento è stato coperto da depositi piroclastici provocati da una esplosione vulcanica. A questa è seguito un nuovo innalzamento del lago che ha prodotto sedimenti lacustri sovrapposti a quelli vulcanici. Con una successiva fase di abbassamento del lago l’erosione torrentizia ha infine isolato la collina sulla sommità della quale (al di sopra degli ultimi sedimenti lacustri) è stato costruito l’Eski Kale (o Iç kale = fortezza interna/cittadella).

From the opposite side, in the right side of the river, near the cemetery Padisah Hasan, the implementation of the road has cut the slope revealing lake sediments with abundant inclusions of shells (Fig. 5.2.02 and 5.2.03). These are as the top layer of the hill of Eski Kale. In the below room F (the interior cavity of Mağaralar Bezirhane) we find the same sequence described first, with tuffs placed over sandstone layers visible on the back wall (Fig. 5.2.04).

Dalla parte opposta, in sponda orografica destra del torrente, nei pressi del cimitero di Hasan Padişah, la realizzazione della strada ha sezionato il pendio portando alla luce sedimenti lacustri con abbondanti inclusioni di conchiglie (Figg. 5.2.02 e 5.2.03). Questi corrispondono allo strato superiore della collina di Eski Kale. Nella sottostante camera F (la più interna delle cavità di Mağaralar Bezirhane) ritroviamo la stessa sequenza prima descritta, con i tufi sovrapposti agli strati di arenaria ben visibile sulla parete di fondo (Fig. 5.2.04). Nel corso dei secoli tali oscillazioni hanno ovviamente condizionato gli insediamenti antropici sulle sponde del lago. Sinclair (1999, p. 215), ad esempio, riferendosi ai resti della fortezza ottomana nel quartiere (mahalle) attualmente denominato Kale, scrive che: ‘Evliya (Çelebi, n.d.r.) [...] says that the fort was built on the orders of Süleyman I in 965 (i.e. 1557-58). At the date of his visit there was clearly a wall by the lake shore, completing the rectangle. It was to be another two centuries before this shore wall was taken by the waters of the lake. The British consul Brant, visiting Ahlat in 1838, does insist in his description that the Ottoman town is walled on all sides, including that which faces the lake. However when Lynch (Lynch, 1901, n.d.r.) came to Ahlat in 1893 this wall had been destroyed and covered by the lake. The episode in question may well have been that which started in the winter of 1838, which was responsible for the dispersement of population from old Erciş, though further erosion could have taken place as a result of the episode later in the century.’.

Over the centuries these fluctuations have influenced the course of human settlements on the shores of the lake. Sinclair (1999, p. 215), for example, referring to the ruins of the Ottoman fortress in the district (Mahalle) currently named Kale, writes: ‘Evliya (Çelebi, n.d.r.) [...] says that the fort was built on the orders of Süleyman I in 965 (i.e. 155758). At the date of his visit there was clearly a wall by the lake shore, completing the rectangle. It was to be another two centuries before this shore wall was taken by the waters of the lake. The British consul Brant, visiting Ahlat in 1838, does insist in his description that the Ottoman town is walled on all sides, including that which faces the lake. However when Lynch (Lynch, 1901, n.d.r.) came to Ahlat in 1893 this wall had been destroyed and covered by the lake. The episode in question may well have been that which started in the winter of 1838, which was responsible for the dispersement of population from old Erciş, though further erosion could have taken place as a result of the episode later in the century.’.

L’episodio a cui fa riferimento Sinclair è da lui descritto a p. 211: ‘... the next clearly attested rise occurred in the early 19th century: this was the event which caused the medieval site of Erciş to be abandonend.’.

The episode by Sinclair is described on p. 211: ‘... the next clearly attested rise occurred in the early 19th century: this was the event which caused the medieval site of Erciş to be abandonend.’. Following is a summary of events affecting the Lake Van, therefore not limited to Ahlat area, which can be inferred from the work of Sinclair (1999, pp. 211-214 and notes):

Qui di seguito riportiamo una sintesi degli eventi che hanno interessato il lago di Van, dunque non limitati alla sola zona di Ahlat, che si possono desumere dal citato lavoro di Sinclair (1999, pp. 211-214 e note):

- 24,000 years ago = the lake reached an altitude of 70 m above the present level; - 8000 BC = drop of about 300 m; - VII millennium BC = rise (fast?); - From 200 to 500 AD = rise (fast?); - From the Middle Ages to the Ottoman period = slow

- 24.000 anni fa = il lago raggiungeva una quota di 70 m superiore a quella del livello attuale; - 8000 a.C. = abbassamento di circa 300 m; - VII millennio a.C. = vari innalzamenti (rapidi?); - dal 200 al 500 d.C. = innalzamenti (rapidi?); 144

5. Geologic remarks - dal medioevo al periodo Ottomano = movimenti lenti, attorno ai 20 m, così suddivisi: - da metà XI sec. agli inizi del XV sec. = innalzamenti che hanno provocato l’inabissamento dell’isola davanti ad Adilcevaz; - inizio XIX sec. un innalzamento provoca l’abbandono di Erciş; - fine XIX sec. un nuovo innalzamento sommerge parzialmente il cratere di Uran-Gazi (visibile di fronte ad Ahlat, sulla costa presso Tatvan); - 1881 = terremoto a Adilcevaz che viene sommersa dalle onde del lago; - 1893 = nuovo terremoto a Adilcevaz; - tra fine XIX sec. e il 1939 parziale sommersione della moschea di Erciş.

fluctuations, around 20 m, as follows: - From mid-eleventh century to the beginning of the fifteenth century = rises that have caused the sank of the island in front of Adilcevaz; - Early nineteenth century a rise causes the abandonment of Erciş; - End of the nineteenth century a new rise partially submerge the crater Uran-Gazi (visible in front of Ahlat, on the coast of Tatvan); - 1881 = earthquake in Adilcevaz which is submerged by the waves of the lake; - 1893 = a new earthquake in Adilcevaz; - Between the end of the nineteenth century and 1939 partial submersion of the mosque in Erciş.

Ulteriori informazioni in merito a tali oscillazioni sono riportate in diversi lavori riguardanti analisi paleoambientale: ‘The water level of the lake was 70 metres higher as compared to its present level during the most recent ice age, 15,000 years ago. In the course of the draught period which began 12,000 years ago following a continuous increase in the temperature of the earth, the water level of the lake rapidly decreased by 350 metres. Nearly 6000 years ago, as the climate began to get milder, the water level underwent at first a rapid, but then a rather slow rise and reached its present depth’ (Kılınçaslan 2000, p. 175).

Further information on these fluctuations are reported in various works concerning palaeoenvironmental analysis: ‘The water level of the lake was 70 metres higher as compared to its present level during the most recent ice age, 15,000 years ago. In the course of the draught period which began 12,000 years ago following a continuous increase in the temperature of the earth, the water level of the lake rapidly decreased by 350 metres. Nearly 6000 years ago, as the climate began to get milder, the water level underwent at first a rapid, but then a rather slow rise and reached its present depth’ (Kılınçaslan 2000, p. 175).

Un periodo estremamente arido durante lo Younger Dryas (12,800 - 11,500 anni fa) si riflette nelle analisi polliniche dalle quali risultano alberi radi e nel fatto che il livello del lago era 260 metri circa più basso del livello attuale. Analisi geochimiche mostrano che nel primo Olocene il lago ebbe una rapida risalita e diminuì la salinità. Tra 4200 e 4000 anni fa i valori Mg/Ca e gli isotopi dell’ossigeno indicano una riduzione dell’umidità e del livello del lago. A più ampio raggio questo aumento della siccità per il relativo raffreddamento, intorno 4000 anni fa, sarebbe, secondo alcuni autori, causa o concausa dell’abbandono di molti insediamenti e avrebbe portato alla decadenza società sviluppate come l’Impero Accadico in Mesopotamia (Wick et al. 2003, p. 673).

Extremely arid conditions during the Younger Dryas (12,800 - 11,500 yr BP) are reflected in the pollen analyses that show sparse trees and the lake level about 260 m lower than the modern level. Geochemical analysis shows that in the first Holocene the lake had a rapid rise and that salinity decreased. At 4200 to 4000 yr BP Mg/Ca and oxygen isotopes indicate reduced humidity and lake levels. A wider range this increase of drought for the cooling, around 4000 years ago, would, according to some authors, cause or contributory of abandonment of many settlements and led to the revocation developed societies such as the Akkadian Empire in Mesopotamia (Wick et al. 2003, p. 673).

Diversi autori (Kadıoğlu et al. 1997; Altunkaynak et al. 2003; Deniz e Yildiz 2005) riguardo alle fasi contemporanee di tale fenomeno riportano come tra il 1944 e il 2000 vi sia stato un innalzamento complessivo di 2,1 m (misurato a Tatvan), con un innalzamento medio del livello del lago di 3,7 cm/anno; il veloce innalzamento, specie dopo il 1987, ha causato danni ambientali sulle coste, inondando 5.200 ettari, coinvolgendo decine di villaggi e le città di Ahlat e Adilcevaz con danni a migliaia di case, aree agricole, strade, siti archeologici, ecc.

Several authors (Kadıoğlu et al. 1997; Altunkaynak et al. 2003; Deniz and Yildiz 2005) about the contemporary phases of this phenomenon reported that between 1944 and 2000 there has been an overall rise of 2.1 m (measured at Tatvan ), with an average elevation of the lake level of 3.7 cm/year; the rising fast, especially after 1987, has caused environmental damage on the coasts, flooding 5200 acres, involving dozens of villages and the cities of Ahlat and Adilcevaz with damage to thousands of homes, farmland, roads, archaeological sites, etc.

Tra le spiegazioni fino ad ora formulate, da diversi autori, riguardanti le cause delle oscillazioni del Lago di Van, vi sono molte teorie, come la sedimentazione nel lago, i movimenti geotettonici, le macchie solari e gli effetti del

Among the present explanations, by several authors, concerning the causes of fluctuations of Lake Van, there are many theories such as the sedimentation in the lake, geo145

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures cambiamento climatico. La maggior parte di queste sono piuttosto speculative, senza convincenti prove scientifiche (Kadıoğlu et al. 1997, p. 1489).

tectonic movements, sun spot and climate change effect. Most of these are rather speculative without convincing scientific evidence (Kadıoğlu et al. 1997, p. 1489).

Il lago non ha alcun sbocco naturale e, di conseguenza, raccoglie l’acqua di superficie di tutta l’area circostante. Con queste proprietà il Lago di Van costituisce il quarto più grande bacino endoreico al mondo con un volume di circa 600 km3. É stato calcolato che ogni anno 4,2 km3 di acqua vengono persi nell’atmosfera per evaporazione. Questa è equilibrata nelle medie a lungo termine dagli annuali dilavamenti superficiali e dalle precipitazioni rispettivamente di 1,7 km3 e 2,5 km3. In generale, le fluttuazioni inter-annuali hanno un pronunciato incremento a partire da gennaio e finiscono nel mese di giugno, con una diminuzione del livello di acqua. Comunque, negli ultimi anni, queste fluttuazioni è stato osservato come siano cresciute sempre più inter-annualmente, come è evidente dai dati registrati che coprono il periodo 1944 - 1994. La fluttuazione inter-annuale è generalmente compresa tra 40 e 60 cm al massimo (Kadıoğlu et al. 1997, pp. 1490-1491 e fig. 3).

The lake does not have any natural outlet and, hence, it gathers surface water from all around the lake. With these properties the Lake Van constitutes the world’s fourth largest closed basin lake with a volume about 600 km3. It has been calculated that annually 4.2 km3 of water is lost to the atmosphere by evaporation. This is balanced by the longterm averages of annual surface runo€ and precipitation respectively of 1.7 km3 and 2.5 km3. In general, within-year water fluctuations have a pronounced increment starting from January and ending in June with a decline in the water level. However, over recent years, such fluctuations have been observed to have been increasing interannually as is obvious from the record covering the period 19441994. The lake water level fluctuations have yearly amplitudes of between 40-60 cm at the most (Kadıoğlu et al. 1997, pp. 1490-1491 e fig. 3).

Come riportato da Kadıoğlu et al. (1997, p. 1491) il ciclo dell’attività magnetica solare è stato considerato da Kempe et al. (1978) come una possibile causa delle variazioni del livello del lago. Essi hanno cercato di mettere in relazione il livello delle fluttuazioni annuali del lago tra il 1944 e il 1974 con il numero delle macchie solari presenti in ogni ciclo, della durata di 11 anni, dell’attività magnetica solare in tale periodo. Hanno così notato come vi sia uno stretto accordo tra queste due variabili, il che suggerisce come l’attività solare possa influenzare le oscillazioni idriche del lago di Van. È stato anche osservato che un aumento di attività magnetica solare è seguita da un aumento del livello dell’acqua del lago con un ritardo di circa un anno. L’aumento dell’attività solare probabilmente porta a condizioni di tempo instabile e, di conseguenza, una maggiore copertura nuvolosa potrebbe avere prodotto più precipitazioni e meno evaporazione, perché il clima era più umido. Tuttavia, alcuni scostamenti tra le due variabili sono, secondo Kadıoğlu et al. (1997, p. 1491) imputabili ad altri effetti, come gli eventi correlati al cambiamento climatico.

As reported by Kadıoğlu et al. (1997, p. 1491) the sun-spot activity was considered by Kempe et al. (1978) as a possible cause of level change. They tried to relate the level fluctuations between 1944 and 1974 to the cycle number of sun-spots, that lasts about 11 years. They noted that there was a close agreement between these two variables: this suggests that the solar activity influences the overall water balance of Lake Van. It has also been observed that an increased activity is followed by an increase in the water level of the lake with a delay of about one year. Such an increase in the sun-spot activity probably leads to unstable weather conditions, and consequently greater cloud cover would have brought more precipitation and lower evaporation rates, because the climate was more humid. However, some deviation between the two variables, according to Kadıoğlu et al. (1997, p. 1491), indicate that some other effects as the climate change related events influence the lake level.

Note

Notes 1 ‘Human activity in the catchment of Lake Van becomes apparent at 3800 yr BP, when Plantago lanceolata pollen indicates disturbance by livestock. It is not evident that crop cultivation ever played a major role in the area, because wild cereals and other Gramineae producing cereal-type pollen, as well as weeds such as Polygonum aviculare, Papaver rhoeas and Mercurialis annua, have been occurring naturally in the steppes of the Near East since the Lateglacial and thus are not suitable indicators of crop fields (see also Behre, 1990). Compared to the Central Anatolian pollen record, the oak decline at Lake Van after 4000 yr BP is moderate, suggesting that the area was not intensively used for grazing and that Quercus suffered from summer drought rather than from human impact. Only the clearing of the woodlands about 600 years ago obviously was caused by people; there is no evidence in the geochemical data for a climatic shift at that time’ (Wick et al. 2003, p. 673).

1

‘L’attività umana nel bacino del lago di Van diventa evidente da 3800 anni fa, quando il polline di Plantago lanceolata indica disturbo da bestiame. Non è evidente se la coltivazione abbia mai svolto un ruolo di primo piano nell’area, perché il polline dei cereali selvatici e di altre Graminacee, come pure quello di erbacce come Polygonum aviculare, Papaver rhoeas e Mercurialis annua, erano presenti naturalmente nelle steppe del Vicino Oriente dal Tardiglaciale e quindi non sono idonei indicatori della coltivazione di campi. Rispetto al record pollinico dell’Anatolia centrale, il declino della quercia al Lago di Van è moderato dopo i 4000 anni fa, il che lascia supporre che la zona non è stata intensamente utilizzata per il pascolo e che Quercus abbia sofferto la siccità estiva, piuttosto che l’impatto umano. Solo il diradamento dei boschi circa 600 anni fa è stato causato dall’uomo; non vi è alcuna prova nei dati geochimici di cambiamenti climatici in quel momento’ (Wick et al. 2003, p. 673).

After thousands of years of human impact, hardly anything is left of the natural vegetation in the Lake Van area (Wick et al. 2003, p. 667).

Dopo migliaia di anni di impatto umano, quasi nulla è rimasto della vegetazione naturale nella zona del Lago di Van (Wick et al. 2003, p. 667).

146

AP.1 The identification of the monastery of St.Anania Roberto BIXIO - Andrea DE PASCALE

appendice 1 L’IDENTIFICAZIONE DEL MONASTERO DI S. ANANIA DI TKES

appendix 1 THE IDENTIFICATION OF THE MONASTERY OF ST. ANANIA OF TKES

L’antefatto: strade di pietra.

The antecedent facts: streets of stone.

Nel corso della spedizione condotta nell’estate del 2007 una delle tante ricognizioni aveva condotto il team italiano lungo la profonda incisione valliva del torrente principale, l’Harabeşehir deresi, dove era stato individuato l’insediamento rupestre di Madavans (cioè il ‘Monastero del Dito’, Matnavank’ in armeno), abbandonato a inizio Novecento e oggi in avanzato stato di rovina (Figg. AP.1.01 e AP.1.02). Questo sito era già noto dagli scritti di Lynch (1902), Thierry (1977) e Cuneo/Lala Comneno (1988) (per dettagli vedi Bixio, De Pascale, 2011, pp. 77-88).

During the expedition conducted in the summer of 2007 one of the many surveys had led the Italian team along the deep valley of the main river, the Harabesehir deresi, where it had been identified the location of the rock settlement of Madavans (that is the ‘Monastery of the Finger’, Matnavank’ in Armenian language), abandoned in early twentieth century and now in an advanced state of ruin (Figg. AP.1.01 and AP.1.02). This site was already known from the writings of Lynch (1902), Thierry (1977) and Cuneo/Lala Comneno (1988) (for details see Bixio, De Pascale, 2011, pp. 77-88).

Nel contempo, su indicazione della prof. N. Karamağaralı, erano state raccolte sul posto voci insistenti sull’esistenza di altre e forse più estese strutture rupestri in una zona denominata Bağdedik (Bixio, De Pascale, 2011, pp. 8994). Tali indicazioni avevano persuaso il Centro Studi Sotterranei ad intraprendere ripetute indagini sulla direttrice del canyon, seguendo antichi passaggi scolpiti nel tufo, in aree sempre più settentrionali e solitarie. Purtroppo con scarsi risultati, tanto da far pensare che le voci, indotte dall’aspra morfologia della valle, dai suoi anfratti naturali e da poche isolate testimonianze della presenza dell’uomo, si riferissero a un villaggio immaginario.

Meanwhile, on the advice of Professor N. Karamağaralı, we collected on the spot insistent rumours about others and perhaps more extensive rock structures in an area called Bağdedik (Bixio, De Pascale, 2011, pp. 89-94). These signs had convinced the members of Centro Studi Sotterranei to take up repeated surveys along the canyon, following the ancient passages carved into the tuff, in northernmost and lonely areas. Unfortunately, with few results so far to suggests us that the rumours, induced by the harsh morphology of the valley, by its natural ravines and by a few isolated evidences of human presence, could refer to an imaginary village.

Tuttavia, nel corso dell’ultima ricognizione di fine spedizione 2007, effettuata nelle terre più elevate, a circa 2.000 metri di altitudine, venivano individuate numerose tracce di antichi passaggi incisi nella roccia: vere e proprie strade rupestri che, risalendo i pendii, sembravano convergere su un terrazzamento formato dalla confluenza di due rami del torrente: una collocazione ideale per un insediamento umano. Con questo presupposto si concludevano le indagini della campagna di ricerca 2007, con il proposito di ritornare nella stagione successiva per ripartire da questo punto lasciato in sospeso.

However, during the last survey of the 2007 expedition, conducted in the higher lands, approximately at 2.000 meters of altitude, many traces of ancient passages carved into the rock were found: real rock roads that, going up the slopes, seemed to converge on a plateau formed by the confluence of two branches of the stream: an ideal location for a settlement. With this assumption we end the investigation of the 2007 research, with the intention of returning next season to restart from this point left unresolved. The intuition: a map of the seventeenth century

L’intuizione: una mappa del Seicento Del tutto indipendentemente da questi avvenimenti, alla fine degli anni Novanta dello scorso secolo, accadeva un fatto determinante. Gabriella Uluhogian, professoressa di Lingua e Letteratura Armena presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna, scopriva un’antica mappa conservata presso la Biblioteca Universitaria di Bologna: la Tabula Chorographica Armenica Fig. AP.1.04 e 04.bis). Scrive la Uluhogian (2000, p. 13):

Quite apart from these events, at the end of the nineties of last century, a determining fact happened. Gabriella Uluhogian, Professor of Armenian Language and Literature at the Department of Palaeography and Medieval studies, University of Bologna, discovered an old map preserved at the university library of Bologna: the Tabula Chorographica Armenica (Fig. AP.1.04 and 04.bis). Uluhogian writes (2000, p. 13):

‘Costituita da più fogli di carta accuratamente incollati su tela, di cm. 358x120, realizzata a penna e ad acquerello, in ottimo stato di conservazione, densa di scritte in armeno eseguite in inchiostro nero e in caratteri notragir, da una o forse da due mani’.

‘It consists of several sheets of paper carefully glued on canvas, cm. 358x120, drawn in ink and watercolour, in excellent condition, full of Armenian inscriptions in black ink and notragir characters, from one or maybe two authors’ . 147

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures La mappa, datata 1691, si rivelò essere una rappresentazione geografica della Chiesa armena. Realizzata su committenza di Lodovico Ferdinando Marsili -‘l’ambasciatore dell’Imperatore degli Alemanni’ (Uluhogian, 2000, p. 21)da Eremia Č’ēlēpi K’ēōmiwrčean, essa abbraccia:

The map, dated 1691, proved to be a geographical representation of the Armenian Church. Carried out by Eremia Č’ēlēpi K’ēōmiwrčean by order of Lodovico Ferdinando Marsili (‘Ambassador of Alemanni’ emperor’ (Uluhogian, 2000, p. 21), it covers:

‘...l’intera storia dell’Armenia cristiana […] ben oltre i confini storici -andando a considerare la presenza armena in (ndr)- tutta l’Anatolia, fino al Mare Mediterraneo, col regno di Cilicia, e di qui fino al Caspio, da Gerusalemme fino al Mar Nero e alle regioni del Caucaso e, addirittura, considerare le comunità armene fuori del continente asiatico, senza per questo trascurare mai gli insediamenti precedenti. Egli approda così all’originalissimo esito di rappresentare sincronicamente ciò che si è svolto in una lunga diacronia. Nella mappa c’è quindi una sorta di cristallizzazione delle realtà ecclesiastiche delineate, mentre i confini regionali e provinciali e la toponomastica inevitabilmente mutavano nell’evolversi delle vicende storiche’ (Uluhogian, 2000, p. 37).

‘the entire history of Christian Armenia [... ] beyond the historical boundaries - considering the Armenian presence throughout (authors’ note) - all the Anatolia, as far as the Mediterranean Sea, including the kingdom of Cilicia, and up to the Caspian Sea, from Jerusalem to the Black Sea and Caucasus regions, and even considers the Armenian communities outside of Asia, not neglecting the previous settlements. With the original result of representing synchronize what has been done in a long time. In the map there is a kind of crystallization of ecclesiastical outlined realities, while the regional and provincial boundaries and the places names inevitably changed with the historical transformations” (Uluhogian, 2000, p. 37).

La mappa comprende quindi anche i territori che si estendono tra il lago di Van e quello di Urmia, e risulta

The map also includes areas extending between Lake Van and Urmia, and results as schematic on topographical

Fig. AP.1.04) Stralcio della Tabula Chorographica Armenica del 1691, riprodotta nel volume ‘Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo’ pubblicato da G. Uluhogian, 2000, Longo Editore, Ravenna, elaborata da R. Bixio.

Sud

Nord

Extract from Tabula Chorographica Armenica, of the 1691, printed in the volume publisched by G. Uluhogian, 2000, Longo Editore, Ravenna, elaborated by R. Bixio.

148

AP.1 The identification of the monastery of St.Anania

Fig. AP.1.01) Il monastero di Madavans. Nel 1987 era ancora ben visibile, anche se in rovina, il gavit’ costruito in muratura antistante la chiesa sotterranea, scavata nella roocia viva (Foto di Paolo Cuneo, gentilmente concessa dagli eredi).

Fig. AP.1.02) Il monastero di Madavans. Foto scattata nel 2007. Dopo appena 20 anni, è ormai scomparso ogni segno di costruzione in muratura. Il sito è riconoscibile dalla parete di roccia viva rettificata e dalla chiesa sotterranea (foto A. De Pascale).

Monastery of Madavans. In the year 1987, the masonry gavit’ built in front of the underground church, excavated in the living rock, was still well visible, though in ruins (Photo by Paolo Cuneo, kindly allowed by his heirs).

The Monastery of Madavans. Shot of 2007. After only 20 years every evidence of masonry buildings is disappeared. The site is still recognizable by the grinded wall of living rock and by the underground church (photo A. De Pascale).

Fig. AP.1.04.bis) Stralcio della Tabula Chorographica Armenica del 1691, pubblicata da G. Uluhogian, 2000, Un’antica Mappa dell’Armenia, elaborata da R. Bixio e ruotata secondo il moderno sistema di orientamento, Nord-Sud. Extract from Tabula Chorographica Armenica, of the 1691, publisched by G. Uluhogian, 2000, Un’antica Mappa dell’Armenia, modified by R. Bixio, 2008 and rotated according to the modern system of orientation, North-South.

Nord

Sud 149

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures indications as rich of writings, in Armenian language and inscriptions, for the mostly written inside cartouches. ‘It is obvious the still medieval approach of the map’ (Uluhogian, 2000, p. 37), because there are no measures of distances: ‘the representation is on a vertical axis in which the East is on top, the West - the place from which the author point of view starts - is at the bottom, the south is on the right and the north on the left’ (Uluhogian, 2000, pp. 37-38) (editors’ translation).

tanto schematica nelle indicazioni topografiche, quanto ricca di iscrizioni, in lingua e grafia armene, in gran parte riportate all’interno di cartigli. ‘Balza all’occhio l’impostazione ancora medievale della carta’ (Uluhogian, 2000, p. 37), poiché non compare nessun tipo di misura delle distanze: ‘la rappresentazione si sviluppa su un asse verticale in cui l’oriente è in alto, l’occidente – il luogo dal quale parte il punto di vista dell’autore – è in basso, il sud a destra e il nord a sinistra’ (Uluhogian, 2000, pp. 37-38).

The importance of the map is crucial for identification of many religious centres, now reduced in ruins or completely disappeared..

L’importanza della carta per l’identificazione di molti centri religiosi, oggi ridotti in rovina o completamente scomparsi, è fondamentale.

After long and patient studies, Gabriella Uluhogian has completed the translation, transliteration, and, where possible, the recognition of all the sites briefly mentioned in the map. In 2000, the map was published in a volume (Uluhogian, 2000) richly endowed with notes and comments that describe hundreds of locations, in most cases monasteries. We recall that Armenia was the first nation in history to choose the Christian religion, in year 314, during the reign of Tiridates III, by means of St. Gregory the Illuminator.

Dopo lunghi e pazienti studi, Gabriella Uluhogian ha completato la traduzione, la traslitterazione e, dove possibile, il riconoscimento di tutti i siti indicati sinteticamente nella mappa. Nel 2000 la mappa è stata pubblicata in un volume (Uluhogian, 2000) riccamente dotato di note e commenti che descrivono centinaia di località, nella maggior parte dei casi monasteri. Ricordiamo che l’Armenia fu il primo popolo nella storia ad adottare la religione cristiana, nel 314, sotto il regno di Tiridate III, per opera di S. Gregorio Illuminatore.

This publication has been consulted by the researchers of the Centro Studi Sotterranei just before leaving for the expedition in 2008. This has been used as an opportunity to verify the correspondence of some sites mentioned in the map with those explored in the first year of research. Referring to Xlat’, the Armenian name of Ahlat, base of the mission, it was easily identified the site of Madavans, corresponding, on map, to Matnevank’.

Questa pubblicazione è stata consultata dai ricercatori del Centro Studi Sotterranei poco prima della partenza per la spedizione 2008. Si è così colta l’occasione per verificare la corrispondenza di alcuni luoghi indicati nella mappa con quelli esplorati nella prima campagna di ricerca. Facendo riferimento a Xlat’, nome armeno dell’odierna Ahlat, base della missione, è stato agevolmente individuato il sito di Madavans, corrispondente, sulla carta, a Matnevank’.

At this point, attention was attracted by a third writing immediately on the left of these two locations (that is north, as the map is oriented east-west, as it is often found in old maps). The transliteration given by professor Gabriella Uluhogian revealed that it was the Tkesu Surp An[ani]a Vank’, that is the Monastery of St. Anania of Tkēs.

A questo punto, l’attenzione è stata attratta da una terza scritta, subito a sinistra di queste due località (dunque a nord, in quanto la mappa è orientata est-ovest, come spesso si riscontra nella cartografia antica). La traslitterazione fornita dalla prof. Uluhogian rivelava che si trattava del Tkesu Surp An[ani]a Vank’, cioè del Monastero di S. Anania di Tkēs.

We quickly realized that, although the map is schematic, the settlement might be located immediately upstream of the first two above mentioned places, and aligned with them. For the Centro Studi Sotterranei this meant that the site was located along the valley of the Harabeşehir stream, the same on which the settlement of Madavans is located. At this point, from the remembrance of the first survey surfaced the memory that the northernmost part of this canyon, in some maps, is called Keş deresi (Keş stream). It appears evident that there is similarity between the two place names, Tkēs and Keş. In that same moment it spring up the intuition that it could reasonably be considered very reliable the correspondence of the site, now called Harabeköy, with the monastery of St. Anania.

Si è subito compreso che, pur considerando la schematicità della mappa, l’insediamento doveva trovarsi subito a monte delle due località prima citate, e con esse allineato. Per il Centro Studi Sotterranei ciò significava che il sito era ubicato lungo la valle del torrente Harabeşehir, lo stesso su cui si trova l’insediamento di Madavans. A questo punto, dalla memoria della prima spedizione affiorava il ricordo che la parte più settentrionale di questo canyon, in alcune carte, è denominata Keş deresi (torrente Keş). Risulta evidente l’assonanza che vi è tra i due toponimi, Tkēs e Keş. In quello stesso istante è scattata l’intuizione che ci ha ragionevolmente fatto ritenere molto attendibile la corrispondenza del sito, oggi denominato Harabeköy, con il monastero di S. Anania. 150

AP.1 The identification of the monastery of St.Anania It is noteworthy that, before the 2008 expedition of Centro Studi, this site was either not visited, or quoted from other sources: therefore, never physically identified. In particular, neither H.F.B. Lynch (in late nineteenth century) and Jean-Michel Thierry (in the seventies of past century), or Paolo Cuneo and Maria Adelaide Lala Comneno (in the eighties of past century), who personally conducted searches in the site of Madavans, in their publications did make any mention of possible existence of neighbouring settlements.

Si fa notare che, sino alla spedizione 2008 del Centro Studi, questo sito non risultava né visitato, né citato da altre fonti: dunque, mai identificato materialmente. In particolare né H.F.B. Lynch (a fine Ottocento), né Jean-Michel Thierry (negli anni Settanta del secolo scorso), né Paolo Cuneo e Maria Adelaide Lala Comneno (negli anni Ottanta del secolo scorso), che hanno condotto personalmente ricerche nel sito di Madavans, nelle loro pubblicazioni fanno alcun cenno alla possibile esistenza di insediamenti limitrofi. Dunque, già tra 1893 e 1898, ai tempi in cui Lynch, aveva qui condotto lunghe indagini e possedeva notizie di prima mano avendo parlato, secondo le sue stesse cronache, personalmente con il prete della chiesa di Madavans allora ancora officiata, il monastero di S. Anania doveva essere non solo completamente abbandonato, ma del tutto dimenticato.

Thus, already between 1893 and 1898, when Lynch, conducted longs investigations here and collected firsthand reports, having discussed personally, according to its own stories, with the priest of the church of Madavans at that time still in use, the monastery of St. Anania was not only completely abandoned, but completely forgotten.

Infatti, in considerazione dell’ampiezza delle ricognizioni del viaggiatore-esploratore inglese nella regione e della accuratezza delle sue descrizioni, sarebbe sorprendente che avesse tralasciato di raggiungere personalmente o, perlomeno, di citare un sito di tale importanza in un’area

Indeed, considering the wide surveys of the English explorer-traveller in the region and the accuracy of his descriptions, it would be surprising that it had failed to personally reach or, at least, to quote a site of such

Fig. AP.1.05) Carta stradale del lago di Van. Con i cerchi sono riportati i monasteri identificati da Paolo Cuneo (grafica R. Bixio). Road map of Lake Van. By the circles we have reported the monasteries identified by Paolo Cuneo (drawings R. Bixio).

151

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures così scarsamente popolata se, all’epoca, questo fosse stato ancora regolarmente abitato.

importance in an area so poorly populated, if, at that time, it would been regularly inhabited.

Il ritrovamento del monastero ‘perduto’

The discovery of the ‘lost’ monastery

Supportati da queste nuove informazioni, nell’agosto del 2008 sono riprese le indagini nelle vallate alle spalle di Ahlat, incominciando proprio dalla ricerca del villaggio rupestre di Bağdedik con la convinzione, ormai, che doveva corrispondere al monastero ‘perduto’ di S. Anania di Tkes. Alla prima ricognizione, seguendo le tracce degli antichi sentieri rupestri individuati nella precedente missione, l’insediamento è stato effettivamente identificato là dove ci si aspettava che fosse, sulla piattaforma di roccia sospesa sulla confluenza dei torrenti Param e Gaban nel Keş deresi (torrente) (vedi descrizione nel capitolo 3.6 Bağdedik).

Supported by this new information, in August 2008, we start again our investigations in the valleys of Ahlat, beginning from the search of the rock village of Bağdedik with conviction, now, that would correspond to the ‘lost’ monastery of St. Anania of Tkes. In the first survey, following the traces of ancient rock paths identified in the previous mission, the settlement was actually identified where we expected it to be, on the rock platform hanging over the confluence of the Param stream and Gaban stream into the Keş deresi (stream) (see description in Chapter 3.6 Bağdedik). We believe very interesting and suggestive, especially in the planning of future research in the area, one of the notations written by Eremia Č’ēlēpi K’ēōmiwrčean during the execution of the map concerning really the Lake Van (Uluhogian, 2000, p. 120):

Reputiamo assai interessante e suggestiva, soprattutto nell’ottica della programmazione di future ricerche sul territorio, una delle notazione scritte da Eremia Č’ēlēpi K’ēōmiwrčean durante la realizzazione della mappa, riguardante proprio il Lago di Van (Uluhogian, 2000, p. 120): ‘Un altro nostro quesito era circa i monasteri armeni, per cui venne indicato questo lago perché ampiamente fosse manifesto il luogo di ciascuno. Gli storici affermano che dal lato quadrato del lago ci sono centoquindici grandi monasteri e altri novecento piccoli monasteri con pochi uomini, e ora di nome ne sono stati trovati tanti quanti ne sono stati scritti’.

‘Another of our question was about the Armenians monasteries, which was indicated this lake as was largely clear the place of each. Historians say that on the square side of the lake there are one hundred and fifteen major monasteries and others nine hundred small monasteries with few men, and now have been found the names as many as they were written’ (editors’ translation).

Riteniamo molto probabile che tale indicazione riguardi, nella maggior parte dei casi, edifici costruiti in muratura e non insediamenti rupestri.

We consider very likely that such an indication concerns, in the majority of cases, masonry buildings and not rochcut settlements.

Fig. AP.1.06) La strada rupestre che conduce al monastero di S. Anania (foto A. Maifredi) / The rock-cut road to the monastery of St. Anania.

152

153

The Lowest Temperature (°C)

The Highest Temperature (°C)

Average Wet Day Number

Average Temperature (°C) The Highest Average Temperature (°C) The Lowest Average Temperature (°C) Average Insolation Time (Hour)

BITLIS

February

March

April

-5.8

3.5

-6.4

2.4

15.3

15.7

6.1

3.3

-2.1

5.2

13.2

7.8

6.1

1.5

14.6

7.5

7.3

19.2

13.1

May

6.0

9.6

11.4

25.5

18.4

June

-18.3

(01.03.1985)

23.0

(24.03.2008)

-2.5

(01.05.1984)

29.4

(30.05.1990)

1.9

(07.06.1997)

34.0

(21.06.1998)

7.0

(28.07.1983)

38.0

(17.07.2000)

2.4

10.0

15.5

30.7

22.9

July

The Fastest Wind 03.03.1988 99.7

-12.0

(17.04.1980)

24.9

(25.04.1997)

The Most Fall 23.02.1992 122.2 kg/m2

(15.02.1993)

-22.0

(04.01.1983)

-21.3

13.2

(28.02.1977)

(01.01.2000)

15.1

The Highest and Lowest Values in Long Years(1975 - 2007)*

13.1

2.3

1.2

13.2

-2.2

-2.9

Average Values In Long Years (1975 - 2006)

January

2.9

(27.09.1992)

34.8

(03.09.1981)

2.8

9.4

10.6

26.5

17.6

September

-6.0

(30.10.2003)

30.2

(02.10.1999

9.8

5.5

6.1

18.5

11.2

October

-17.0

(29.11.2004)

21.0

(03.11.1976)

11

2.8

0.7

10.1

4.5

November

The Highest Snow 13.02.1976 341.0 cm

7.0

(30.08.2000)

37.2

(24.08.2004)

2.2

9.9

14.7

31.0

22.2

August

-21.9

(28.12.1992)

15.6

(04.12.2005)

13.3

2.0

-3.8

3.4

-0.7

December

AP.2 Meteo data table

appendice 2 appendix 2 Dati rilevati a gennaio 2009 dal sito di / data collected in January 2009 from the site of http://dmi.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx?m=BITLIS

Meteoroloji Genel Müdürlüğü 

154

RINGRAZIAMENTI

appendice 3

appendix 3

AP.3 Aknowledgements

ACKNOWLEDGEMENTS

Le ricerche del Centro Studi Sotterranei condotte nel 2008 ad Ahlat sono state possibili grazie al sostegno e alla volontà della dottoressa Nakış Karamağaralı (professore di Archeologia e Storia dell’Arte presso la Gazi Üniversitesi di Ankara, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Architettura), direttrice del progetto ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Scavo della Antica città di Ahlat).

The researches of the Centro Studi Sotterranei conducted in 2008 in Ahlat have been made possible through the support and the will of doctor Nakış Karamağaralı (Professor of Archeology and Art History at the Gazi Üniversitesi Ankara, Faculty of Architecture, Department of Architecture), director of the ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Ahlat Ancient City Excavation).

Un ringraziamento va agli enti e ai loro responsabili che in vario modo hanno reso possibile il progetto, in particolare:

Thanks to the institutions and their leaders who in various ways have made the project possible, particularly:

- dr. Bilal Şentürk, Prefetto Prefettura di Ahlat, Repubblica della Turchia Kaymakam, T.C. Ahlat Kaymakamlığı

- Bilal Şentürk, Prefect Ahlat Prefecture, Republic of Turkey

- Hüsnü Işıkgör, Direttore Direzione Beni Culturali di Bitlis Müdür, T.C. Bitlis İl, Kültür ve Turizm, Müdürü

- Hüsnü Işıkgör, Director Republic of Turkey, Bitlis District, Culture and Tourism Head Office

- Abdulalim Mümtaz Çoban, Sindaco Comune di Ahlat Belediye Başkan, T.C. Ahlat Belediyesi

- Abdulalim Mümtaz Çoban, Mayor Republic of Turkey, Ahlat Municipality

- Ismail Hakkı Bolkan, Ispettore Ministero della Cultura e del Turismo Müfettiş, T.C. Kültür ve Turizm Bakanlığı

- Ismail Hakkı Bolkan, Inspector Republic of Turkey, Ministry of Culture and Tourism

Per l’assistenza e la disponibilità, ringraziamo l’Ambasciata di Turchia a Roma e il Consolato di Turchia a Milano; in particolare, grazie alla dottoressa Nuray Erik.

On account of assistance and disposability, we thank the Turkish Embassy in Rome and the Turkish Consulate in Milan; an especially thanks to Dr. Nuray Erik.

Molte grazie: - a Kadir Pektaş, professore della Pamukkale Üniversitesi (Denizli) e direttore della missione archeologica di Bitlis, per la cordialità, l’interesse e le informazioni fornite;

Many thanks:

- a tutti i membri della missione di ricerca del progetto Eski Ahlat Şehri Kazısı (Scavo della Antica città di Ahlat), per la loro simpatia e collaborazione;

- to all members of the mission’s research project ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Ahlat Ancient City Excavation), for their sympathy and collaboration;

- a Alp Turan Oğuz, vicedirettore del progetto‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Scavo della Antica città di Ahlat), che ci ha accolti come un fratello, sempre a nostra disposizione;

- to Alp Turan Oğuz, vice director of the project ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Ahlat Ancient City Excavation), that welcomed us like a brother, always at our disposal;

- a Irem Yalçin, archeologa e speleologa, per la collaborazione, la pazienza e l’impegno di traduttore/interprete costantemente prestato;

- to Irem Yalçin, archaeologist and caver, for her cooperation, patience and commitment as a translator/interpreter constantly provided;

- a Bilal Deveci, direttore del Servizio Lavori Pubblici/Ufficio Tecnico del Municipio di Ahlat, per l’interessamento, la collaborazione, la disponibilità e il supporto logistico offerto;

- to Bilal Deveci, Director of the Public Works/Engineering Department of the Municipality of Ahlat for the involvement, collaboration, availability, and logistic support offered;

- a Yılmaz Hakverdioğlu, capo (muhtar) del villaggio di Kulaksız;

- to Yılmaz Hakverdioğlu, chief of the village of Kulaksız; - to Ömer Timucin, guardian of folk heritage of Ahlat.

- to Kadir Pektaş, professor of Pamukkale Üniversitesi (Denizli) and director of the archaeological mission of Bitlis, for the friendliness, interest and information provided;

- a Ömer Timucin, custode delle tradizioni di Ahlat.

155

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures Un ringraziamento speciale a chi ha facilitato la stesura di queste pagine:

Special thanks to those who facilitated the preparation of these pages:

- a M. Adelaide Lala Comneno e agli eredi del prof. Paolo Cuneo per la collaborazione e le immagini fornite; - a Gabriella Uluhogian (Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna), per le utili informazioni, l’interesse dimostrato e la disponibilità; - a Astghig Zingirian Uluhogian per l’interesse e la collaborazione; - a Füsun Ertuğ (Yeditepe Üniversitesi, Istanbul), per la collaborazione fornita nel reperire materiale bibliografico; - a Daniele Arobba (Museo Archeologico del Finale, IISL sez. Finalese), per i suggerimenti bibliografici e le utili discussioni sulla produzione di oli da essenze erbacee, necessarie all’interpretazione del complesso di Mağaralar Bezirhane; - a Arkadi Karakhanian (Institute of Geological Sciences, National Academy of Sciences of Armenia), per la collaborazione fornita nel reperire materiale bibliografico; - a Tom Sinclair (University of Cyprus), per l’interesse dimostrato e la collaborazione fornita nel reperire materiale bibliografico; - a Roberto Caprara, per il prezioso scambio di informazioni su iscrizioni, graffiti e incisioni rupestri, in particolare sulle croci scolpite; - a Gianluca Bertucci e Vittoria Caloi per l’aiuto nella traduzione.

- to M. Adelaide Lala Comneno and to heirs of Professor Paolo Cuneo for collaboration and images provided;

Ringraziamo per il patrocinio alla misione 2008 del Centro Studi Sotterranei:

Thanks for the Patronage to the 2008 mission carried out by Centro Studi Sotterranei:

- la Regione Liguria nella persona del Presidente, Claudio Burlando;

- to Regione Liguria, personally Claudio Burlando, President;

- la Società Speleologica Italiana, nella persona del Presidente della Commissione Relazioni Internazionali, Riccardo Dall’Acqua.

- to Società Sepeleologica Italiana, personally Riccardo Dall’Acqua, President of International Relations Commission.

- to Gabriella Uluhogian (Department of Palaeography and Medieval History - University of Bologna) for useful information, her interest and availability; - to Astghig Zingirian Uluhogian for her interest and cooperation; - to Füsun Ertuğ (Yeditepe Üniversitesi, Istanbul), for collaboration provided in finding bibliographic material; - to Daniele Arobba (Museo Archeologico del Finale, IISL Finalese section), for bibliographical suggestions and useful discussions on the production of linseed oil and herbaceous essences, necessary for interpretation of Mağaralar Bezirhane; - to Arkadi Karakhanian (Institute of Geological Sciences, National Academy of Sciences of Armenia), for collaboration provided in finding bibliographic material; - to Tom Sinclair (University of Cyprus), for his interest and for collaboration provided in finding bibliographic material; - to Roberto Caprara, for the precious exchange of informations on rocky inscriptions, graffiti and incisions, particularly, on the carved crosses; - to Gianluca Bertucci and Vittoria Caloi for help in the translation.

156

Bibliography

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAPHY

Akay E., 1989, ‘Evolution of the post-collisional cratonic basino in eastern Taurus’, in Bulletin of the Mineral Research and Exploration, Institute of Turkey, vol. 109, pp. 53-64 Akça E., Mesut Çimrin K., Ryan J., Nagano T., Topaksu M., Kapur S., 2008, ‘Differentiating the natural and man-made terraces of Lake Van, Eastern Anatolia, utilizing earth science methods’, in Lake & Reservoirs: Research and Management, vol. 13, pp. 83-93 Altunkaynak A., Özger M., Sen Z., 2003, ‘Triple diagram model of level fluctuations in Lake Van, Turkey’, in Hydrology and Earth System Sciences, vol. 7(2), pp. 235-244 Bedigian D., 1998, ‘Early history of sesame cultivation in the Near East and beyond’, in Damania A.B., Valkoun J., Willcox G. and Qualset C.O., eds., The Origins of Agriculture and Crop Domestication, The Harlan Symposium, ICARDA, Aleppo, pp. 93-101 Bedigian D., 2004, ‘History and Lore of Sesame in Southwest Asia’, in Economic Botany, 58-3, pp. 330-353 Belli O., 1997, Doğu Anadolu’da Urartu Sulama Kanalları / Urartian Irrigation Canals in Eastern Anatolia, Arkeoloji ve Sanat Yayınları, Istanbul Bixio R., De Pascale A., 2009, ‘Archeologia delle cavità artificiali: le ricerche del Centro Studi Sotterranei di Genova in Turchia’, in Archeologia Medievale, XXXVI, pp. 129-154 Bixio R., De Pascale A., (a cura di/eds.) 2011, Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, Oxford Bixio R., De Pascale A., Maifredi A., Traverso M., 2008, ‘Ahlat (Turchia): prime osservazioni sui sistemi idrici rupestri’, atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, Napoli maggio/giugno 2008, in Opera Ipogea, n°1/22008, Società Speleologica Italiana, Bologna, pp. 7-16 Bixio R., De Pascale A., Maifredi A., Traverso M., 2011, ‘Le zone indagate / The surveyed zones’, in Bixio R., De Pascale A., (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, Oxford, pp. 49-110 Caprara R., Caragnano D, Dell’Aquila F, Fiorentino G, Rampino L, 2008, Il santuario di Sant’Angelo a Santeramo, Adda Editore, Bari Cortonesi A., 2005, ‘L’olivo nell’Italia medievale’, in Rivista Reti Medievali, VI 2005-2 (luglio-dicembre), Firenze University Press, pp. 1-29 Cuneo P., 1988, Architettura armena, tomo I e II, De Luca Editore, Roma Degens E.T., Kurtman F. (eds.), 1978, The Geology of Lake Van, General Directorate of Mineral Research and Exploration (MTA), 169, Ankara De Marco G., Sannicola G. C., 2002, ‘Studi preliminari di speleologia urbana e censimento dei frantoi ipogei nel territorio di Grottaglie’, in AA.VV., Atti Spelaion 2000 - 5° Incontro Regionale della Speleologia Pugliese (Altamura, 1-3 dicembre 2000), Uniongrafica Carcelli Editore, Bari, pp. 132-142 Demirtaşli E., Pisoni C., 1965, ‘The geology of Ahlat-Adilcevaz area (north of Lake Van)’, in Bulletin of the Mineral Research and Exploration, Institute of Turkey, vol. 64, pp. 24-39 Deniz O., Yildiz M. Z., 2007, ‘The Ecological Consequences of Level Changes in Lake Van’, in Water Quality and Protection: environmental aspects, ISSN 0097-8078, Water Resources, 2007, vol. 34, n°6, Pleiades Publishing, p. 707 (abstract) De Nuzzo P., 2000, Evenienze industriali ipogee (i trappiti) a Casarano, edizioni Regione Puglia - CRSEC Le 46, Editrice Martignano Parabita, Casarano (Lecce) Dönmez E. O., Belli O., 2007, ‘Urartian Plant Cultivation at Yoncatepe (Van), Eastern Turkey’, in Economic Botany, 613, pp. 290-298 Ertuğ F., 2000, ‘Linseed oil and oil mills in central Turkey. Flax/Linum and Eruca, important oil plants of Anatolia’, in Anatolian Studies (Journal of the British Institute of Archaeology at Ankara), vol. 50, pp. 171-185 Fuller D. Q., 2003, Further evidence on the Prehistory of Sesame, in Asian Agri-History, vol. 7, n. 2, pp. 127-137 Gennari M., Monte A., Patera T., Pennetta V., Stagira A. M., Tenore F., 2006, ‘L’industria agroalimentare in Puglia’, in TICCIH 2006 – XIII Congresso di The International Commitee for the Conservation of the Industrial Heritage, 14-23 settembre 2006, Terni e Roma, pp. 1-14 157

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

G.V.P. Smithsonian = Global Volcanism Program of the Smithsonian Institution - National Museum of Natural History disponibile on-line all’indirizzo http://www.volcano.si.edu/ Guidoboni E., Traina G., 1993, ‘Towards a new historical catalogue of Armenian earthquakes from the 2nd to the 12th century’, in Proceedings of Scientific meeting on the seismic protection, Venezia, 12-13 luglio 1993, pp. 57-62 Gülkan P., Gürpınar A., Celebi M., Arpat E., Gencoğlu S., 1978, Engineering report on the Muradiye-Caldiran, Turkey, Earthquake of 24 November 1976, National Academy of Sciences, Washington D.C. Hewsen R.H., 1992, The Geography of Ananias of Širak (Ašxarhac oyc). The Long and Short Recensions, Wiesbaden Ieni G., 1988/a, ‘Tipologie architettoniche’, in AA.VV., Gli Armeni, Jaka Book, Milano, pp. 193-225 Ieni G., 1988/b, ‘Le arti figurative e i khatchk’ar’, in AA.VV., Gli Armeni, Jaka Book, Milano, pp. 227-264 Kadıoğlu M., Şen Z., Batur E., 1997, ‘The greatest soda-water lake in the world and how it is influenced by climatic change’, in Annales Geophysicae, 15, pp. 1489-1497 Kahatchikian L., 1955-1967, Colophons des Manuscripts arméniens du XV siecle, I, p.516, Erevan (in armeno) Karakhanian A., Djrbashian R., Trifonov V., Philip H., Arakelian S., Avagian A., 2002, ‘Holocene-historical volcanism and active faults as natural risk factors for Armenia and adjacent countries’, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, vol. 113, pp. 319-344 Karakhanian A., Abgaryan Y., 2004, ‘Evidence of historical seismicity and volcanism in the Armenian Highland (from Armenian and other sources)’, in Annals of Geophysics, vol. 47, n. 2/3, pp. 793-810 Karakhanian A., Jrbashyan R., Trifonov V., Philip H., Arakelian S., Avagyan A., Baghdassaryan H., Davtian V., 2006, ‘Historical volcanoes of Armenia and adjacent areas: What is revisited?’, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, vol. 155, pp. 338-345 Karamağaralı B., Azar T., Akgül N., 2001, ‘Les activités archéologiques turques à Ani (1989-2000)’, in Kévorkian R.H. (a cura di), Ani capitale de l’Arménie en l’an mil, Pavillon des Arts, Paris Musées, Paris, pp. 62-65 Karamağaralı N., 2011, ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı 2008-2009 Çalışmaları’, in Baş A., Duran R., Eravşar O., Dursun Ş. (eds.), XIV. Ortaçağ ve Türk Dönemi Kazıları ve Sanat Tarihi Araştırmaları Sempozyumu Bildirileri (Proceedings of the XIV. Symposium of Medieval and Turkish Period Excavations and Art Historical Researches), Konya, pp. 361-384. Karaoğlu O., Özdemir Y., Ümit Tolluoğlu A., Karabiyikoğlu M., Köse O., Froger J.L., 2005, ‘Stratigraphy of the Volcanic Products Around Nemrut Caldera: Implications for Reconstruction of the Caldera Formation’, in Turkish Journal of Earth Sciences, vol. 14, pp. 123-143 Kévorkian R.H. (a cura di), 2001, Ani capitale de l’Arménie en l’an mil, Pavillon des Arts, Paris Musées, Paris Kılınçaslan T., 2000, ‘The rising water level in Lake Van: environmental features of the Van basin which increase the destructive effect of the disaster’, in Water Science and Technology, vol. 42, n.° 1-2, pp. 173-177 Kloner A., 2003, Maresha Excavations Final Report I, Israel Antiquities Authority, Jerusalem Köroğlu K., Konyar E., (eds.) 2011, Urartu. Doğu’da Değişim. Transformation in the East, Yapı Kredi Yayınları, Istanbul Lala Comneno M.A., 1988, ‘Matnavank’ (scheda), in Cuneo P. (a cura di), Architettura Armena, tomo I, De Luca Editore, pp. 610-611 Landmann G., Reimer A., Lemcke G., Kempe S., 1996, ‘Dating Late Glacial abrupt climate changes in the 14,570 yr long continuous varve record of Lake Van, Turkey’, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 122, pp. 107-118 Litt T., Krastel S., Örçen S., Karabiyikoglu M., 2007, ‘Lake Van Drilling Project: a long continental record in Eastern Turkey’, in Scientific Drilling 4, March 2007, pp. 40-41 Lynch H.F.B., 1901, Armenia. Travels and Studies, Longmans, Green and Co., London Meteoroloji Genel Müdürlüğü - http://dmi.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx?m=BITLIS Monte A. (a cura di), 2000, Le miniere dell’oro liquido. Archeologia Industriale in Terra d’Otranto: i frantoi ipogei, Edizioni del Grifo, Lecce Pektaş K., 2007, Adilcevaz Çevresindeki Mezar Taşları: Gravestones in Adilcevaz and its Environs, Istanbul Sanjian A.K., 1969, Colophons of Armenian Manuscripts, 1301-1480, Cambridge (Massachuttes) 158

Bibliography Şaroğlu F., Yilmaz Y., 1986, ‘Geological evolution and basin models during neotectonic episode in the Eastern Anatolia’, in Bulletin of the Mineral Research and Exploration, Institute of Turkey, vol. 107, pp. 61-83 Sinclair T., 1999, ‘Two problems concerning the Van region: Arakel of Tabriz on the earthquake of 1646 and the evidence for the rise in the level of the lake’, in E. Zachariadou (ed.), Natural disasters in the Ottoman Empire, atti simposio di Rethymnon, 1997, Crete University Press, Rethymnon (Cyprus), pp. 207-222. Stringa P. (a cura di), 2005, Frantoi e Fortificazioni Apricale-Saint Paul, ed. De Ferrari, Genova Tan A., 1995, Turkey: Country Report to the FAO International Technical Conference on Plant Genetic Resource (Leipzig - 1996), http://www.fao.org/ag/AGP/agps/PGRFA/pdf/turkey.pdf Thierry J.M., 1977, ‘Monastères arméniens du Vaspurakan’, in Revue des Études Armeniénnes, tome XII, Librairie C. Klincksieck, Paris Toker M., Krastel S., Demirel-Schlueter F., Demirbağ E., Imren C., 2007, ‘Volcano-seismicity of Lake Van (Eastern Turkey): a comparative analysis of seismic reflection and three-component velocity seismogram data and new insights into volcanic lake seismicity’, in Act of the International Earthquake Symposium, Kocaeli, 22-26 october 2007, pp. 103-109 Touring Club Italiano, 1990, Turchia, collana Guide del mondo, Milano Uluhogian G., 2000, Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Longo Angelo Editore, Ravenna Wick L., Lemcke, G., Sturm M., 2003, ‘Evidence of Late-Glacial and Holocene climatic change and human impact in eastern Anatolia: high-resolution pollen, charcoal, isotopic and geo­chemical records from the laminated sediments of Lake Van, Turkey’, in The Holocene, 13 (5), pp. 665-675 Zohary D., Hopf M., 2000, Domestication of plants in the old world: The origin and spread of cultivated plants in West Asia, Europe and the Nile Valley, Oxford University Press

159

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

160

Analytical index

ANALYTICAL INDEX

INDICE ANALITICO A

Bilican 137, 142 Bingöl 137 Bitlis 3, 4, 10, 18, 19, 20, 82, 83, 111, 137, 142 Black Sand 114 Black Sea 32, 46, 148 Botan, 5 Brant 144 Buddhist 11, 12 Burçlar 54, 126 Büyük Hamam 15, 49, 55, 70, 128, 133, 134, 135

Accadico (impero) 145 Adilcevaz 111, 118, 119, 121, 122, 137, 145 Adıyaman 46 Ağrı 138 Ahlat 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 30, 33, 35, 37, 42, 43, 44, 45, 49, 54, 49, 63, 5, 17, 19, 47, 56, 57, 70, 71, 86, 92, 106, 109, 111, 114, 116, 119, 120, 121, 125, 126, 128, 132, 133, 134, 137, 139, 140, 142, 143, 144, 145, 150, 152 Ahlat Ancient City Excavation 3, 4, 6 Akdağ 137 Akkadian Empire 145 Akrek 71, 72, 84, 88, 89, 92, 94, 101, 102, 103, 104 Aksaray 47, 48 Ak Koyunlu 1 Alessandro Magno 19 Alexander the Great 18 Amasya 46 Anabasi 46 Anania (monastero di S. Anania di Tkes) 7, 9, 10, 12, 71, 72, 75, 77, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 96, 102, 103, 104, 105, 107, 108, 109, 111, 114, 124, 147, 150, 151, 152 Anatolia 45, 46, 48, 137, 148 Andırım Mağarasi / Kilisesi 12, 14, 15, 71, 72, 86, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 103, 104 Ani 33, 35, 38, 45 Apulia 38, 47 Aratashen 46, 47 Arcke (Arckē) 118, 121 Arkınlı (deresi/torrente/stream) 14, 49, 59, 63, 65, 68, 119, 124, 126, 128, 133 Armenia - Armenian - Armeni 1, 10, 12, 14, 45, 47, 79, 82, 83, 84, 103, 108, 109, 110, 118, 148, 149, 150 Artsakh 82 Atalar Bezirhanesi 47 Atkas 111 Ayfon 46 Aygırgölü 121 Azhdahak 142

C C’ipna 7, 9, 12, 16, 18, 111, 117 C’ipnay 118 Çaçavank 7, 9, 12, 16, 18, 100, 110 Çagliyan 124 Caldiran 19 Cappadocia 14, 20 Caspio / Caspian Sea 148 Çatal 56 Çatalağzı 15, 16, 124, 127 Caucaso 148 Caucasus 148 Çelebi (vedi Eremia Č’ēlēpi) Cemalverdi 137 Centro Studi Sotterranei 1, 7, 9, 12, 14, 147, 150 chiesa del Cacciatore 9 Church of the Hunter 10 Cilicia 148 çini fırını 29, 43, 44, 45 Cipan 117, 118 Coki Yan 101 Coknyan 101 Çukurtarla 137 Çullu 137

D Darphane 49, 55, 70, 128, 133, 134 Demerci 47 Denizli 111 Develik 120 Dikmetaşlar tepe 76 Doğubayazıt 137 Doğu Anadolu Bölgesi’nde 3

B Badan 111, 114, 117 Bağdedik 7, 9, 10, 12, 14, 15, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 85, 94, 95, 103, 106, 107, 108, 109, 111, 114, 118, 124, 126, 147, 152 Bagni Pubblici (Hamam) 56 Bastam 46 Batmis 120 Batmis gölü 120 Bayındır 30 Bezirhane 29, 30, 31, 32, 34, 36, 38, 40, 45 Bihbicik 15, 124 Bilal Deveci 42, 43, 56, 57, 70 Bilal Şentürk 3

E eastern Anatolia 137, 138 eastern Turkey 3 Erciş 137, 144, 145 Eremia Č’ēlēpi K’ēōmiwrčean 142, 144, 148, 152 Erkizan 49, 119 Eski Ahlat 30, 44, 45, 49, 70, 125, 126, 128, 132, 133, 134 Eski Ahlat Şehri Kazısı 3, 6 Eski Kale 11, 12, 14, 15, 30, 50, 53, 126, 128, 130, 132, 134, 136, 141, 143, 144 161

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

K

Etna 142 Etrüsk 137 Eufrate 5 Euphrates 5 Evliya (vedi Eremia Č’ēlēpi)

Ka.Y.A. project 1 Kağızman 137 Kahatchikian 19 Kala 133, 136 Kale 50, 53, 54, 141, 143, 144 Kanca 45 Karakum (deresi) 12, 15, 16, 114, 115, 117 Kara Koyunlu 1 Kargapazarı 137 Karlıova 137 Karmir Blur 46 Kassabian 46 kaya açık su kanalı 52, 123, 124, 128, 132 Kaya mezarlık 12 Kazoderesi sokak 57 Keş deresi 7, 12, 15, 16, 45, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 59, 62, 63, 65, 66, 70, 71, 72, 76, 79, 80, 85, 94, 96, 97, 98, 103, 104, 111, 113, 118, 119, 126, 127, 128, 130, 132, 133, 134, 150, 152 Kharaba 132 khatchk’ar 6, 81, 103, 104, 105 Kilise 111, 114 Kırıkkaya 120 Kırklar 15, 16, 57, 124 Kizvak 9, 10, 96 Köse 137 Köyderesi 12, 117, 118 Küçük Hamam 54, 126, 133, 134 Kulaksız 14, 15, 16, 18, 19, 49, 50, 52, 55, 56, 63, 64, 65, 66, 68, 69, 70, 72, 92, 101, 103, 123, 124, 126, 127, 128, 130, 131, 133, 134, 135 Kulaxis 130 Kütahya 46

F Fertile Crescent 45 Füsun Ertuğ 45

G Gaban deresi 71, 72, 76, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 94, 95, 96, 101, 103, 104, 152 Gandzasar 82 Gavit’ 10 Gazi 145 Gazientep 46 Gazi Üniversitesi 1, 3, 29 Gerusalemme 148 Gıcat deresi 15, 16, 123, 119, 124, 127 Golgota 87, 100 Gözü 137 Grande Bagno (vedi Büyük Hamam) Great Bath (vedi Büyük Hamam) Grecia 47 Greece 47 Grotte-Frantoio 30, 33, 35, 37 Gürbulak 137

H Haghbat 82 Hamam 54, 55 Harabeköy 15, 72, 75, 76, 77, 78, 84, 86, 87, 89, 91, 92, 94, 97, 98, 99, 101, 102, 103, 104, 105, 124 Harabeşehir (deresi) 11, 12, 14, 15, 29, 31, 45, 49, 54, 57, 59, 70, 92, 111, 113, 126, 143, 147, 150 Harmantepe 121 Hasançayır t. 12 Hasan Padişah 29, 30, 41, 42, 43, 45, 141, 144 Horasan 137

L Lago di Van (vedi Van) lago Nairi 103 Lago Nazik 140 Lake Van (see Van) la Mecca 59 Lodovico Ferdinando Marsili 148 Lynch 9, 10, 12, 14, 109, 129, 130, 132, 134, 136, 144, 147, 151

I

M

Iç Kale 30, 126, 132, 144 Iğdır 137 İkikubbe 15, 16, 49, 51, 55, 56, 63, 66, 68, 70, 123, 126, 128, 132, 134, 135 Ilkhanid / Ilkhanidi 1 Imalathane 54, 126, 133, 134 Iran 46 Israel / Israele 47 Italia 15, 38 Italy 14, 38, 47

Madavans 7, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 82, 83, 87, 106, 108, 109, 147, 149, 150, 151 Mağara 31, 44 Mağaralar Bezirhane 14, 18, 19, 29, 30, 31, 32, 34, 36, 38, 40, 45, 141, 144 Mağara sırtı 16, 18, 122 Mahallesi 57 Malata 46 Malazgirt 137 Maraş 46 Marmara 46 Mar Nero 148

J Jerusalem 148 162

Analytical index Matnavank 147 Matnevank’ 7, 9, 10, 12, 14, 150 Mecca 59 Mediterranean 148 Mediterraneo 47, 148 Mescit 59 Mesopotamia 46, 145 mezarlık 29, 32, 42, 43, 54, 126 Mezzaluna Fertile 46 Mill-Caves 30, 33, 35 mint 128, 133, 134 Monastero del Dito 147 Monastero di S. Anania 9, 12 Monastery of the Finger 147 Mongoli, Mongols, Mongolian 11,121 Moschea Maggiore 54 Muradiye 19 Murat 5 Muş 137, 138

Nairi 103 Nazik 16, 18, 120, 121, 140, 141, 142 Near East 45, 46 Nemrout 142 Nemrut (dağı, gölü 18, 29, 81 119, 138, 140, 142, 143

S. Xać 9 S. Yovanes 7, 9, 12, 111, 114, 116 Sabbia Nera 114 Sakaltutan 137 Sakız 137 Salento 14, 15, 38, 47 Scavi della Antica Città di Ahlat 3, 6 Şehit 111 Selgiuchidi 1, 133, 136 Seljuk 1, 133, 136 Senofonte 46 Şerinbayır köyü 81 Sevan 82 Sipan 142 Soğurt 81 Solimano I ‘il Magnifico’ 54, 136 Şordere 72, 78, 98, 100, 102, 103, 104, 124 St. Anania of Tkes (vedi S. Anania) St. Gregory the Illuminator 150 St. Yovanes 7, 9, 10, 111, 114, 116 Suleiman I ‘the Magnificent’ 54, 136 Suleyman, Süleyman 12, 144 Sultan Seyyid 12, 15, 49, 57, 59, 60, 61, 63, 123, 130 Süphan 8, 18, 117, 118, 119, 120, 121, 138, 140, 142 su kemeri 52 Syria 46

O

T

Osmanlı Kale 50, 55, 54, 126, 128, 133 Osmanlı yeraltı su kanalı 15, 50, 54, 123, 126, 130 Otluyazı köy 16, 18, 120 Ottoman, Ottomani, Ottomano 1, 123, 126, 130, 133, 136, 144, 145

Tabula Chorographica Armenica 9, 12, 14, 79, 80, 109, 111, 114, 117, 147, 148, 149 Tahsin İşik 124 Tahtısüleyman, Tahtı Süleyman,Taht-ı Süleyman, 15, 16, 45, 49, 57, 58, 59, 123, 126, 136 Tamerlane, Tamerlano 121 Tatvan 138, 145 Tendürek 138 Tigri, Tigris 5 Timur 121 Tiridate, Tiridates 150 Tkes 7, 9, 10, 72, 75, 77, 79, 80, 102, 103, 109, 111, 147, 150 Tkesu 79, 80 Tkesu Surp An[ani]a Vank 7, 12, 79, 80, 150 Tkuc’Vank’ 9, 10 Tok’ean 118 traforo 50, 53, 54, 126, 131, 133 Turchia centrale 47 Turchia orientale 3 Tutak 137 Tuzluca 137

N

P Pamukkale Üniversitesi 111 Param 71, 72, 76, 78, 80, 84, 89, 96, 98, 99, 100, 103, 104, 152 passing tunnel (vedi pierced tunnel) Patnos 137 pierced tunnel 53, 54, 131 progetto Ka.Y.A. 1 Puglia 14, 15, 38, 47

S S. Anania (di Tkes - monastero) 7, 9, 10, 12, 71, 72, 75, 77, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 96, 102, 103, 104, 105, 107, 108, 109, 111, 114, 124, 147, 150, 151, 152 S. Gregorio Illuminatore 150 163

Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures

U

X

Uludere, Ulu dere 7, 9, 12, 14, 15, 16, 18, 106, 111, 113, 114, 117, 118, 119, 126 Ulu Cami 54, 126, 133, 134 Uncino 45 Università di Bologna 7 Uran-Gazi 145 Urartu, Urartian 12, 46, 47, 92, 121, 136, 143 Urfa 46 Urmia 148 Uşak 46

Xlat 111, 142, 150

Y Yamlar mahallesi 12, 29, 92 yayla 71 Yeditepe Üniversitesi 45 Yemen 46 Yeniköprü 120, 140 Yerevan 46, 47 Yılmaz Hakverdioğlu 50, 68, 92, 130 Yocantepe 47 Yoğurtyemez 120 Yuvadamı 12, 16, 18, 71, 72, 76, 88, 91, 92, 100, 101, 103, 136

V Van (Van Gölü) 1, 3, 5, 8, 18, 19, 30, 32, 46, 47, 50, 72, 76, 78, 103, 109, 111, 118, 120, 122, 126, 133, 135, 136, 138, 140, 142, 143, 144, 145, 146, 148, 151, 152 Varto 137 Vicino Oriente 46 vishap 109

Z Zecca 49, 55, 56, 70, 128, 133, 134 zhamatun 10 Zırnak 137 Ziyaret Dağı 16, 18, 76, 111, 120, 140, 141 Zor 137

164