190 61 77MB
Italian Pages [297] Year 2015
Eski Ahlat Şehri Kazısı:
BAR S2721 2015
KA.Y.A. project
Ahlat 2010 Quarta campagna di indagini sulle strutture rupestri Fourth campaign of surveys on the underground structures
BIXIO, DE PASCALE & KARAMAĞARALI (Eds)
A cura di / Edited by
Roberto Bixio, Andrea De Pascale and Nakış Karamağaralı
AHLAT 2010
B A R 2721 Bixio cover.indd 1
BAR International Series 2721 2015 08/05/2015 10:37:20
Eski Ahlat Şehri Kazısı:
KA.Y.A. project
Ahlat 2010 Quarta campagna di indagini sulle strutture rupestri Fourth campaign of surveys on the underground structures A cura di / Edited by
Roberto Bixio, Andrea De Pascale and Nakış Karamağaralı testi di / texts by
Andrea Bixio, Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso con il contributo / with a contribution by
İrem Yalçın
BAR International Series 2721 2015
ISBN 9781407313764 paperback ISBN 9781407343372 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407313764 A catalogue record for this book is available from the British Library
BAR
PUBLISHING
CENTRO STUDI SOTTERRANEI genova
CENTRO DOCUMENTAZIONE Corso Magenta 29/5 - 16125 Genova ITALIA tel & fax: (0039) 010.2513206 e-mail: [email protected] [email protected]
per la ricerca e la valorizzazione dell’ambiente ipogeo naturale e artificiale
Eski Ahlat Şehri Kazısı progetto KA.Y.A project
‘KAYA YERLEŞİMLERİ - AHLAT’ project progetto ‘INSEDIAMENTI RUPESTRI di AHLAT’ ‘ROCK-CUT SETTLEMENTS of AHLAT’ project
AHLAT 2010:
quarta campagna di indagini sulle strutture rupestri fourth campaign of surveys on the underground structures a cura di / editors
Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Nakış Karamağaralı testi di / texts by
Andrea Bixio, Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso con il contributo / with contribution by İrem Yalçın
nell’ambito di/in the sphere of ‘THE AHLAT ANCIENT CITY EXCAVATION’ diretto da/directed by Dr. Prof. Nakış Karamağaralı - Gazi Üniversitesi, Ankara
Tutte le fotografie e i disegni sono degli autori, salvo diversa indicazione all the photos and the drawings belong to the authors, different indications excepted Foto in copertina / cover’s photographies in alto / above: interni ed esterni del Tunnel Ortogonale nel sito di Çalağan Köskü (foto Andrea Bixio) Inside and outside the Orthogonal Tunnel in the site of Çalağan Köskü (photo Andrea Bixio) sotto / below: punto di incontro del Tunnel Ortogonale nel sito di Çalağan Köskü (foto Andrea Bixio) junction point in the Orthogonal Tunnel in the site of Çalağan Köskü (photo Andrea Bixio)
Index
Indice
pag.
1
5 5 6 7 8
1
INTRODUCTION
5
1. THE MISSION 2010
INTRODUZIONE
1. LA MISSIONE 2010 1.1 1.2 1.3 1.4
pag.
Index
DATI SINTETICI IL TEAM PERSONE CITATE LE ZONE RUPESTRI
5 1.1 SYNTHETIC DATA
LE ZONE INDAGATE
6 7 8
1.2 THE TEAM 1.3 QUOTED PEOPLE 1.4 THE ROCK-CUT ZONES
THE ZONES SURVEYED
2. HARABEŞEHIR (zone AH1) Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
2. HARABEŞEHIR (zona AH1) Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
11
11
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
11 13 2.1 13 18 20 20 22 25 29 31 32 35 36 37 39 40 41 41
Settori e toponimi SETTORE HS1 - Eski Kale Fonti orali Le cavità della falesia orientale di Eski Kale Cavità 9 Cavità 68 Cavità 69 Cavità 381 Pozzo presso la cavità 381 (well) Cavità 382 Cavità 383 Cavità 394 Cavità 395 Cavità 72 Sprofondamento (punto 75 - sinkhole) Camminamenti del Kale Karga köprösü (punto 373) Ipotesi sulle fasi di scavo delle cavità nella falesia orientale e sulla esistenza di un com- plesso monastico Ipotesi sul sistema idrico del castello interno (iç kale)
48
Sectors and toponyms SECTOR HS1 - Eski Kale Oral sources The cavities of the eastern cliff of Eski Kale Cavity 9 Cavity 68 Cavity 69 Cavity 381 Well near the cavity 381 Cavity 382 Cavity 383 Cavity 394 Cavity 395 Cavity 72 Sinkhole (point 75) Communication trenches of the Kale Karga köprösü (point 373) Assumptions on phases of excavation of cavities in the eastern cliff and the existence of a monastic complex Hypothesis on the water system of the inner castle (iç kale)
49 2.2 SETTORE HS2 - Burçlar 49 Burçlar (punti 98-99) 51 Grande Muro (punto 335) 53 Küçük Hamam (punto 379) 54 2.3 SETTORE HS3 - Burç 56 2.4 SETTORE HS4 - Mağaralar Bezirhane 56 Gruppo di cavità 201, 202, 198, 197 e altre 59 Cavità 374 e 375 59 2.5 SETTORE HS5 - Taş Ocağı 59 2.6 SETTORE HS6 - Nizamettin Baba Evi 61 2.7 SETTORE HS7 - Değirmen (Bezirhane)
49 2.2 49 49 52 54 2.3 56 2.4 56 59 59 2.5 60 2.6 63 2.7
SECTOR HS2 - Burçlar Burçlar (points 98-99) Great Wall (point 335) Küçük Hamam (point 379) SECTOR HS3 - Burç SECTOR HS4 - Mağaralar Bezirhane Group of cavity 201, 202, 198, 197 and others Cavities 374 and 375 SECTOR HS5 - Taş Ocağı SECTOR HS6 - Nizamettin Baba Evi SECTOR HS7 - Değirmen (Bezirhane)
67
3. İKİKUBBE (zona AH2) Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
67
67 3.1 SETTORE IK3 67 Büyük (Çifte) Hamam (punto 336)
67 3.1 SECTOR IK3
47
11 13 2.1 13 18 20 21 22 24 27 32 32 36 37 38 40 39 41 43
3. İKİKUBBE (zone AH2) Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
I
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
67
Büyük (Çifte) Hamam (point 336)
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures pag. 69 69 70
pag. 69 70 70
Darphane (punto 369) Resti muratura (punto 372) Karga köprösü (punto 373)
Darphane (point 369) Masonry remains (point 372) Karga köprösü (point 373)
4. ÇALAĞAN KÖSKÜ (settore IK4) Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
71
73 4.1 EVIDENZE PREGRESSE 74 Toponimo 74 Rumours 75 Cavità 75 Acquedotti 76 Tunnel Ortogonale 76 4.2 INTERVENTI PROGRAMMATI 77 4.3 NUOVE INDAGINI SUL TUNNEL ORTOGONALE [349] 80 4.4 CARATTERISTICHE SALIENTI DEL TUNNEL ORTOGONALE [349] 80 Orientamento 80 Tecnica di scavo 84 Strozzature 86 Accessi 86 Punto di arrivo 87 Pendenza 87 Dislivelli 88 Reperti 88 4.5 ALTRE OPERE SOTTERRANE 88 Cavità Doppia 346 88 Finestra 347 89 Camera Laterale 348 90 Imbocco del Tunnel Ortogonale 349 90 Camera Aperta 349b 90 Camera Superiore 350 93 Relitto 351 95 Traforo 11 97 Camera Crollata 11d 97 Cavità 13 99 4.6 REPERTI DAL TUNNEL ORTOGONALE 349 E DALLA CAMERA SUPERIORE 350 Andrea De Pascale 99 Reperti del Tunnel Ortogonale 349 109 Reperti della Camera Superiore 350 114 Datazione dei reperti 111 4.7 CONSIDERAZIONI FINALI SULLE CAVITÀ DI ÇALAĞAN KÖŞKÜ Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
73 4.1 PREVIOUS EVIDENCES 74 Toponym 74 Rumours 75 Cavities 75 Aqueducts 77 Orthogonal Tunnel 78 4.2 PLANNED INTERVENTIONS 79 4.3 NEW INVESTIGATIONS ON THE ORTHOGONAL TUNNEL [349] 81 4.4 MAIN FEATURES OF ORTHOGONAL TUNNEL [349] 81 Orientation 81 Excavation technique 84 Narrowing 86 Accesses 86 Ending point 86 Gradient 87 Difference in levels 87 Finds 88 4.5 OTHERS UNDERGROUND WORKS 88 Tween cavity 346 88 Window 347 88 Side room 348 89 Orthogonal Tunnel entrance 349 90 Open Room 349b 90 Upper Room 350 92 Wreck 351 93 Perforation 11 95 Collapsed Room 11d 95 Cavity 13 99 4.6 FINDS OF ORTHOGONAL TUNNEL 349 AND OF UPPER ROOM 350
5. SULTAN SEYYİD (zona AH4) Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
121
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
121 125 127 131 133 134
Fonti orali Osservazioni topografiche sulla cavità 15b Descrizione della cavità 15b Osservazioni architettoniche Ipotesi sulla datazione del Mescit Presa d’acqua
123 126 127 131 133 134
Oral sources Topographic observations about cavity 15b Description of cavity 15b Architectural observations Hypothesis about the dating of Mescit Water intake
4. ÇALAĞAN KÖSKÜ (sector IK4) Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
71
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
Andrea De Pascale
99 Finds of Orthogonal Tunnel 349 112 Finds of the Upper Room 350 114 Dating of the finds 111 4.7 FINAL REMARKS ON THE CAVITIES OF ÇALAĞAN KÖŞKÜ Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
5. SULTAN SEYYİD (zone AH4) Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
121
II
Index pag. 137
pag. 137
6. GABAN DERESI Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
6. GABAN DERESİ Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
1 37 141 144
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
137 6.1 ŞEHİT MEZDAN (zone AH14) 141 6.2 KANLIBULAK (zone AH15) 144 6.3 AKREK (zone AH10 - sector BA6)
6.1 ŞEHİT MEZDAN (zona AH14) 6.2 KANLIBULAK (zona AH15) 6.3 AKREK (zona AH10 - settore BA6)
7. ULUDERE Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
7. ULUDERE Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
145
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
145 145 146 7.1 146 149 153 7.2 153 154 155 156
146 147 148 7.1 148 149 153 7.2 153 155 155 156
Church near Kızıl Mezire Kaya Kabartması MALYEMEZ (zone AH13) Hypothesis about the burial of Malyemez The terrace of Malyemez KARAKUM (zone AH11) Snow-house (point 393) Church and other cells Crosses and inscription Clandestine excavations and necropolis
145
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
Chiesa presso Kızıl Mezire Kaya Kabartması MALYEMEZ (zona AH13) Ipotesi sulla sepoltura di Malyemez Il terrazzamento di Malyemez KARAKUM (zona AH11) Neviera (punto 393) Chiesa e altre celle Croci e iscrizione Scavi clandestini e necropoli
8. REPORTED SITES AND ADDITIONAL ACTIVITIES Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
8. SEGNALAZIONI SITI E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Andrea Bixio,
157
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
157
157 158 161 161 164 164 165 165
Fourth aqueduct (zone AH5-Kulkasız) Ruins near Hadekum Rock-inscription on Arkınlı stream Hypothesis about the origin of a column with khatchk’ar in the centre of Ahlat Collaboration to documentary production Participation to CIEPO-19 Symposium, Van Caving course organization Institutional meetings
157
1 58 159 161 163 164 164 164 167
Alessandro Maifredi, Francesco Repetto, Mauro Traverso
Quarto acquedotto (zona AH5-Kulaksız) Rovine presso Hadekum Iscrizione rupestre sul torrente Arknlı Ipotesi sulla provenienza di una colonna con khatchk’ar presente nel centro di Ahlat Collaborazione produzione documentario Partecipazione simposio CIEPO-19 (Van) Organizzazione corso speleologia Incontri istituzionali
9. CLASSIFICATION OF THE KHATCHK’AR OF AHLAT
9. CLASSIFICAZIONE DEI KHATCHK’AR DI AHLAT
167 169 172 174 174
167
Roberto Bixio, Andrea De Pascale
Le indagini speleo-archeologiche Le croci di pietra Significato dei khatchk’ar Le tecniche di realizzazione dei petroglifi Tipi di supporto
176 9.1 TAVOLE TIPOLOGICHE 176 176 176 179 179 183 183 184 184 184 186
Croci greche Croci gammate Croci latine Croci monogrammatiche Croci apicate Croci basate Croci incorniciate Croci contornate Croci fiorite Croci combinate Steli
III
167 169 172 174 174
Roberto Bixio. Andrea De Pascale
176 9.1 179 179 179 179 179 183 184 184 184 185 186
TYPOLOGICAL PLATES Greek crosses Gammadion crosses Latin crosses Monogram crosses Crosses with appendices Crosses with base Framed crosses Outlined crosses Flowered crosses Combined crosses Stems
The spelaeological-archaeological investigations The stone crosses Meaning of khatchk’ar The techniques of execution of the petroglyphs Support types
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures pag. 187 9.2 THE CROSSES OF AHLAT 188 The crosses of Ahlat: singularities 192 9.3 THE SITES OF AHLAT 193 Madavans 194 Çaçavank – Kocavank 194 Bağdedik 195 Karakum 196 Kozlu deresi 196 Köyderesi 198 Malyemez 198 Çalağan Köşkü 200 Ahlat (Erkizan) 200 9.4 CONCLUSIONS
pag. 186 9.2 LE CROCI DI AHLAT 188 Le croci di Ahlat: singolarità 191 9.3 I SITI DI AHLAT 192 Madavans 194 Çaçavank – Kocavank 194 Bağdedik 195 Karakum 196 Kozlu deresi 196 Köyderesi 198 Malyemez 199 Çalağan Köşkü 199 Ahlat (Erkizan) 2 00 9.4 CONCLUSIONI 205 10. ORIENTAMENTI: considerazioni
2 05 10. ORIENTATIONS: remarks Roberto Bixio, Andrea De Pascale 205 10.1 MOSQUES 210 10.2 ROCK-CUT CHURCHES
Roberto Bixio, Andrea De Pascale 205 10.1 MOSCHEE 209 10.2 CHIESE RUPESTRI 213 10.3 TEMPIO BUDDISTA
214 10.3 BUDDHIST TEMPLE 215 11. SIGNATURES OF STONES Andrea De Pascale 215 The glyptography 216 11.1 STATUS OF KNOWLEDGE ON THE MEDIEVAL MASON’S MARKS IN ANATOLIA 219 11.2 THE MASON’S MARKS ON AHLAT BUILDINGS 221 Çifte Hamam 223 Imalathane 223 Eski Kale, cavità 69 224 Eski Kale, cavità 72 224 Eski Kale, sinkhole (point 75) 224 Canal bridge - su kemeri 224 11.3 FIRST CONCLUSIONS ON THE MASON’S MARKS OF AHLAT
215 11. FIRME DI PIETRA
Andrea De Pascale 215 La glittografia 216 11.1 STATO DELLE CONOSCENZE SUI SEGNI DEGLI SCALPELLINI MEDIEVALI IN ANATOLIA 219 11.2 I SEGNI DEGLI SCALPELLINI NEGLI EDIFICI DI AHLAT 221 Çifte Hamam 222 Imalathane 223 Eski Kale, cavità 69 224 Eski Kale, cavità 72 224 Eski Kale, sprofondamento (punto 75) 224 Ponte canale - su kemeri 224 11.3 PRIME CONCLUSIONI SUI SEGNI DEGLI SCALPELLINI DI AHLAT
235 236 245
APPENDICES
RINGRAZIAMENTI
274
ACKNOWLEDGEMENTS
277
BIBLIOGRAFIA
277
BIBLIOGRAPHY
283
INDICE ANALITICO
283
ANALYTICAL INDEX
235 236 245
APPENDICI
274
AP.1 LIST OF SITE POSITIONS AP.2 ESKİ AHLAT AREA maps of rock-cut sites 255 AP.3 AHLAT İLÇESİ - AHLAT PROVINCE maps of rock-cut sites
AP.1 ELENCO POSIZIONAMENTO SITI AP.2 AREA di ESKİ AHLAT carte dei siti rupestri 255 AP.3 AHLAT İLÇESİ - PROVINCIA di AHLAT carte dei siti rupestri
IV
Introduction
INTRODUZIONE
INTRODUCTION
Questo libro è l’annunciato quarto volume delle relazioni finali sulle ricerche condotte tra il 2007 e il 2010 dal Centro Studi Sotterranei nel territorio di Ahlat, in Turchia orientale, nell’ambito del progetto KA.Y.A. (Kaya Yerleşimleri Ahlat, cioè progetto sugli Insediamenti Rupestri di Ahlat).
This book is the fourth announced volume of the final reports about the researches carried out between 2007 and 2010 by Centro Studi Sotterranei in Ahlat territory, eastern Turkey, as KA.Y.A. project (Kaya Yerleşimleri Ahlat, namely project on Rock-cut Settlements in Ahlat).
Ricordiamo che il progetto KA.Y.A. si è svolto all’interno e in partenariato con un più esteso programma di scavi archeologici denominato Eski Ahlat Şehri Kazısı (Scavo della Antica Città di Ahlat), diretto dal 2006 al 2010 dalla Prof. Nakış Karamağaralı, docente di Archeologia e Storia dell’Arte presso la Gazi Üniversitesi di Ankara.
We remind that the KA.Y.A. project was carried out in a broader partnership of archaeological excavations named Eski Ahlat Şehri Kazısı (Excavation of the Ancient City of Ahlat) directed from 2006 to 2010 by Prof. Nakış Karamağaralı, Professor of Archaeology and Art History at the Gazi Üniversitesi, Ankara.
Nelle pagine che seguono sono contenuti i dati raccolti durante la campagna sul terreno del 2010. Il volume completa così la serie dei tre libri precedenti (Bixio, De Pascale 2011; Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2013; Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2014), tutti editi nella serie dei BAR - British Archaeological Reports, cui si rimanda il lettore, sia per i risultati dell’attività di ricerca eseguita rispettivamente negli anni 2007, 2008 e 2009, sia per l’inquadramento generale, geografico, geologico e storico dell’area di Ahlat.
The following pages contain the data collected during the survey on the field in 2010. The volume completes the series of three previous books (Bixio, De Pascale 2011; Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2013; Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2014), all published by BAR - British Archaeological Reports series, which we refer the reader, both for the results of the researches carried out in 2007, 2008, 2009, and for general, geographical, geological and historical overview of Ahlat area.
Come già scritto nel precedente volume (Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2014), la campagna 2010 è stata l’ultima della prima fase del progetto KA.Y.A., volta ad avere il più ampio quadro possibile delle emergenze rupestri ed archeologiche della regione di Ahlat. Completata la prima fase del progetto, è stata avviata la seconda fase, incentrata sul riordino e l’analisi della documentazione raccolta, che
As already written in the previous volume (Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2014), the survey in 2010 was the last of the first phase of KA.Y.A. project, aimed to have the widest description of rock-cut and archaeological evidences in Ahlat region. Completed the first phase of the project, the second phase started, focused on the reorganization and in-depth analysis of the collected evidences,
Fig. 0.3.1) Carta della Turchia (grafica R. Bixio) / Map of Turkey (drawing R. Bixio).
1
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures
ha portato alla pubblicazione integrale del materiale acquisito, oltre che con i volumi editi nel BAR - British Archaeological Reports, anche attraverso convegni internazionali ed articoli pubblicati su riviste ed atti di simposi. Questo volume conclude, quindi, la seconda fase del progetto.
which led to the full publication, in addition to the volumes published in BAR - British Archaeological Reports, also through various international conferences and articles published in journals and symposia. So this fourth volume closes the second phase of the project.
È ora nostra intenzione procedere all’elaborazione di un ulteriore piano di lavoro, con contenuto specifico e mirato, che dia l’avvio alla terza fase del progetto KA.Y.A., con l’obiettivo di giungere all’acquisizione di maggiori dati attraverso lo studio e lo scavo archeologico integrale di quelle emergenze rupestri più significative documentate e parzialmente esplorate tra 2007 e 2010. Alla parte prettamente scientifica e tecnica, indispensabile a predisporre il nuovo programma di ricerca, si dovranno quindi affiancare gli altrettanto fondamentali procedimenti per ottenere le necessarie autorizzazioni presso le autorità turche, oltre che l’essenziale reperimento delle risorse atte a garantire un solido svolgimento del progetto stesso.
It is now our intention to draw up a plan for further work, with specific content and targets, that starts the third phase of the KA.Y.A. project, with the goal of collecting more data through the full archaeological study and excavation of those most significant rock-cut evidences documented and partially explored between 2007 and 2010. So in addition to the essential scientific and technical content, necessary to prepare the new research program, we will have to complement the equally fundamental procedures to obtain the necessary permits from the Turkish authorities, as well as the essential research of funds to ensure a solid implementation of the project.
Fig. 0.3.2) Carta generale del lago di Van (Van Gölü) (grafica R. Bixio) / General map of Lake Van (Van Gölü) (drawing R. Bixio).
2
Introduction
Fig. 0.3.4) Ahlat, sulla riva nord-occidentale del lago di Van. Sullo sfondo il grande cratere del Nemrut Dağı (foto M. Traverso). Ahlat, on the north-west shore of the Lake Van, with the wide crater of the Nemrut Dağı in the background (photo M. Traverso). Fig. 0.3.3) Carta stradale del territorio di Ahlat (grafica R. Bixio) / Road map of Ahlat territory (drawing R. Bixio).
3
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures
4
1. The mission 2010
1. LA MISSIONE 2010
1. THE MISSION 2010
1.1 DATI SINTETICI
1.1 SYNTHETIC DATA
Periodo. Dal 26 luglio al 28 agosto 2010 si è svolta la quarta spedizione di indagini speleo-archeologiche sugli insediamenti rupestri di Ahlat.
Period. From 26 July to 28 August 2010 the fourth expedition of speleo-archaeological investigations on the rockcut dwellings of Ahlat took place.
Luogo. Le indagini sono state condotte nel territorio della provincia di Ahlat (Ahlat İlçesi), distretto di Bitlis (Bitlis İli), localizzato sulle sponde nord-occidentali del lago di Van (Van Gölü), nella Turchia sud orientale (Doğu Anadolu Bölgesi’nde).
Place. The surveys have been conducted in the territory of the Province of Ahlat (Ahlat İlçesi), in the district of Bitlis (Bitlis İli), located on the north-western shores of Lake Van (Van Gölü), in south eastern Turkey (Doğu Anadolu Bölgesi’nde).
Membri. La missione è stata organizzata dal Centro Studi Sotterranei di Genova (Italia). La spedizione è stata condotta da un team, specializzato in tecniche speleologiche, costituito da: • Roberto Bixio, responsabile della missione, presidente del Centro Studi Sotterranei; • Andrea Bixio, speleologo, esperto informatico; • Andrea De Pascale, archeologo, Conservatore del Museo Archeologico del Finale - Istituto Internazionale di Studi Liguri; • Alessandro Maifredi, geologo, dottore di ricerca in Scienze Ambientali Marine; • Francesco Repetto, speleologo, Istruttore Nazionale di Speleologia; • Mauro Traverso, speleologo, direttore tecnico del Centro Studi Sotterranei. con la collaborazione di: • İrem Yalçın, speleologa, archeologa, Hacettepe Üniversitesi di Ankara.
Members. The mission was organized by the Centro Studi Sotterranei of Genoa (Italy). The expedition was conducted by a team specialized in speleological techniques, consisting of: • Roberto Bixio, Head of Mission, president of the Centro Studi Sotterranei; • Andrea Bixio, caver, computer expert; • Andrea De Pascale, archaeologist, Curator of the Archaeological Museum of Finale - Istituto Internazionale di Studi Liguri; • Alessandro Maifredi, geologist, PhD in Marine Environmental Sciences; • Francesco Repetto, caver, Caving National Instructor; • Mauro Traverso, caver, director of the Centro Studi Sotterranei. with the collaboration of: • İrem Yalçın, caver, archaeologist, Hacettepe Üniversitesi of Ankara.
Accreditamento. La missione, autorizzata dal Ministero della Cultura turco, è parte integrante del progetto ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Scavo della Antica città di Ahlat) diretto dalla dottoressa Nakış Karamağaralı, professore associato di Archeologia e Storia dell’Arte presso la Gazi Üniversitesi di Ankara, Facoltà di Architettura.
Accreditation. The mission, authorized by the Turkish Ministry of Culture, is integrating part of the main ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ project (Ahlat Ancient City Excavation) directed by doctor Nakış Karamağaralı, associate professor of Archeology and Art History at the Ankara Gazi Üniversitesi, Faculty of Architecture.
Fig. 1.1.1 - 1.1.2) Incontro del Prof. Dr. Mustafa İsen, Segretario Generale del Presidente della Repubblica Turca, con Nakış Karamağaralı, direttore dell’‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’, con Andrea De Pascale (foto a sinistra) e con Roberto Bixio, foto a destra, responsabile della missione speleologica italiana (foto A. Bixio). The meeting of the Prof. Dr. Mustafa İsen, General Secretary of the President of Republic of Turkey, with Nakış Karamağaralı, head of ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’, with Andrea De Pascale (photo on the left) and Roberto Bixio, photo on the right, head of the Italian spelaeological team (photo A. Bixio).
5
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures
1.2 THE TEAM
Nakış Karamağaralı
Roberto Bixio
Andrea Bixio
İrem Yalçın
Andrea De Pascale
Francesco Repetto
Fig. 1.2.1) Il team speleologico nel sito di Malyemez, nella valle di Uludere (foto A. Bixio). Alessandro Maifredi
The spelaeological team in the site of Malyemez, Uludere valley (photo A. Bixio).
Mauro Traverso
6
1.3 Quoted people
1.3 PERSONE CITATE
1.3 QUOTED PEOPLE
Persone citate nello sviluppo della relazione, incontrate o consultate personalmente a integrazione delle fonti bibliografiche.
People quoted in the report development, personally met or consulted, integrating the bibliography sources.
Ahmet Hakverdioğlu, abita nella zona di Almalik, soprastante al villaggio di Kulaksız. Nel suo frutteto vi è l’ingresso (oggi occluso) di un pozzo. È il figlio di Yilmaz Hakverdioğlu, muhtar (capo villaggio) di Kulaksız.
He lives in the zone named Almalik, above the village of Kulaksız. In his orchard there is the entrance (now closed) of a well. He is the son of Yilmaz Hakverdioğlu, muhtar (village-chief) of Kulaksız.
Alp Turan Oğuz, vice direttore della missione Eski Ahlat Şehri Kazısı (‘Scavo della Antica Città di Ahlat’).
Vice director of the mission Eski Ahlat Şehri Kazısı (‘Ahlat Ancient City Excavation’).
Astghig Uluhogian, Consigliere della Unione degli Armeni d’Italia.
Councillor of the Union of Armenian of Italy.
Buket Güvendi, guida turistica professionale. Vive a Istanbul.
Professional tourist guide. She lives in Istanbul.
Celal Aktaş, padrone della casa nel cui giardino è ubicato l’edificio del darphane (zecca). Si trova nel quartiere di İkikubbe, 150 m a nord-est del Büyük Hamam.
Owner of the house in which garden the building named darphane (mint) is located. It is in the quarter of İkikubbe, 150 m north-east of Büyük Hamam.
Gabriella Uluhogian, (citata anche in bibliografia), docente di Lingua e Letteratura armena nella Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna.
(Quoted in bibliography, too) Professor of Armenian Language and Literature, Faculty of Arts, University of Bologna.
Hakan Eğilmez, laureato presso la Hacettepe University in Ankara, in Protohistory and Middle East Archaelogy con la tesi Urartian Fortress and Defence Systems.
Graduated at the Hacettepe University in Ankara, in Protohistory and Middle East Archaelogy, with the thesis Urartian Fortress and Defence Systems.
Haluk Karamağarali, ex docente presso la Gazi Üniversitesi di Ankara; direttore delle missioni di scavo di Eski Ahlat nella seconda metà del 1900; autore della relativa carta archeologica e delle prime segnalazioni sulle strutture rupestri nelle valli. Padre della prof. Nakış Karamağaralı.
Ex professor at the Gazi Üniversitesi of Ankara; director of the mission of Eski Ahlat excavation in the second half of 1900; author of the relating archaeological map and of the first locations in the valleys of the rocky cavities. Father of prof. Nakış Karamağaralı.
Hamlet Petrosyan. archeologo, ha individuato la data nella iscrizione del kahtchk’ar di Çaçavank.
Archaeologist, he has recognized the date on the inscription of the kahtchk’ar di Çaçavank.
Harun Kırmızıkaya, muhtar (capo-villaggio) di Taht-ı Süleyman mahallesi. Abita nella villetta presso il ponte a monte di Eski Kale.
Muhtar, that is head of the quarter Taht-ı Süleyman. He lives in the house near the bridge of Harabeşehir stream, upstream from Eski Kale.
Izzet Güvendik, allevatore residente in Tonus mahallesi; ha una fattoria nella media valle dell’Uludere, in sponda sinistra, non distante da Malyemez.
Farmer living in Tonus mahallesi; he is owner of a farm in the middle valley of Uludere, left bank, not far away from Malyemez.
Kemal Kaçmaz, abitante in Harabeşehir mahalesi.
Harabeşehir mahalesi inhabitant.
Mario Codebò, membro di Archeoastronomia Ligustica, SIA, SAIt, (http://www.archaeoastronomy.it [email protected])
Member of Archeoastronomia Ligustica, SIA, SAIt, (http://www.
Mehmet Cabir Alper, Bakanlık temsilcisi (ispettore del Ministero della Cultura), Siirt Kültür ve Turızm Müdürlüğü (Direzione di Siirt).
Inspector of Ministry of Culture, Siirt direction
Mehmet Yamli, abitante in Yam mahallesi.
Yam mahallesi inhabitant.
Muhammet Görür, architetto, membro della missione di ‘Scavo della Antica Città di Ahlat’, docente presso la Gazi Üniversitesi di Ankara
Architect, member of the mission ‘Ahlat Ancient City Excavation’, professor at the Gazi Üniversitesi of Ankara.
Nakış Karamağaralı, (citata anche in bibliografia), direttore 2006-2010 della missione di ‘Scavo della Antica Città di Ahlat’, professore associato di Archeologia e Storia dell’Arte presso la Gazi Üniversitesi di Ankara, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Architettura.
(Quoted in bibliography, too) director 2006-2010 of ‘Ahlat Ancient City Excavation’, associate professor of Archeology and Art History at the Gazi Üniversitesi - Ankara, Faculty of Architecture, Department of Architecture.
Öztürk, (madre e figlio) famiglia residente in Kazu deresi sokaği n°1, nel quartiere di Taht-ı Süleyman.
Family (mother and son) living in Kazu deresi sokaği n°1, in Taht-ı Süleyman quarter.
Pavel Tchobanyan, storico, ha decifrato l’iscrizione rupestre di Malyemez (valle di Uludere).
Historian, he has decoded the rocky inscription of Malyemez (Uludere valley).
Süleyman, cacciatore incontrato nel 2008 presso il sito di Bağdedik, abitante in Yamlar mahallesi (Ahlat).
Hunter met in 2008 near the site of Bağdedik, living in Yamlar mahallesi (Ahlat).
Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar (capo-villaggio) di Kulaksız, dove abita, ultima casa a destra prima dell’incrocio con il torrente Arkınlı. (vedi anche Ahmet Hakverdioğlu).
Head of the village of Kulaksız where he lives, last hose on the right before the crossing with the stream Arkınlı. (see also Ahmet Hakverdioğlu).
archaeoastronomy.it [email protected])
7
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures
1.4 LE ZONE RUPESTRI
1.4 THE ROCK-CUT ZONES
Nel 2010 le ricerche si sono sviluppate nelle stesse zone già individuate nelle spedizioni precedenti, conducendo esplorazioni più dettagliate di porzioni di territorio, o su specifiche cavità già localizzate, realizzando nuovi rilevamenti o interventi di svuotamento di tunnel occlusi da crolli e sedimenti.
During 2010 the researches have been developed in the same zones already located in the previous expeditions, performing more detailed explorations on parts of territory, or on specific caves already localized, making new topographical surveys or emptying actions in tunnels obstructed by colapses and sediments.
Di conseguenza la collocazione e il numero delle zone rupestri, indicati nella mappa della pagina successiva (Fig. 1.4.1), è rimasto invariato:
Consequently, location and number of rock-cut zones, shown in the map of the next page (Fig. 1.4.1), are not changed:
AH 1 = HARABEŞEHİR
AH 1 = HARABEŞEHİR
AH 2 = İKİKUBBE
AH 2 = İKİKUBBE
AH 3 = TAHT-I SÜLEYMAN
AH 3 = TAHT-I SÜLEYMAN
AH 4 = SULTAN SEYYİD
AH 4 = SULTAN SEYYİD
AH 5 = KULAKSIZ
AH 5 = KULAKSIZ
AH 6 = ARKINLI
AH 6 = ARKINLI
AH 7 = MADAVANS
AH 7 = MADAVANS
AH 8 = Gıcat - ÇATALAĞZI
AH 8 = Gıcat - ÇATALAĞZI
AH 9 = Gıcat - KIRKLAR
AH 9 = Gıcat - KIRKLAR
AH10 = BAĞDEDİK
AH10 = BAĞDEDİK
AH11 = Uludere – KARAKUM
AH11 = Uludere – KARAKUM
AH12 = Uludere – KOZLU DERESI
AH12 = Uludere – KOZLU DERESI
AH13 = Uludere – MALYEMEZ
AH13 = Uludere – MALYEMEZ
AH14 = ŞEHİT MEZDAN
AH14 = ŞEHİT MEZDAN
AH15 = KANLIBULAK
AH15 = KANLIBULAK
AH16 = ÇAÇAVANK (Kocavank)
AH16 = ÇAÇAVANK (Kocavank)
AH17 = Uludere - KÖYDERESI
AH17 = Uludere - KÖYDERESIù
Nel corso della spedizione, in occasione di numerose interviste alla popolazione locale e ai capi villaggio (muhtar), sono state raccolte preziose e circostanziate indicazioni relative a ulteriori testimonianze presenti sul territorio (iscrizioni rupestri o rovine di antichi edifici) che ci hanno consentito di collocare i siti sulla mappa con sufficiente precisione. Tali siti sono:
During the expedition, on occasion of several interviews to the local people and to the heads of the villages (muhtar), we collected precious and detailed reports related to further evidences on the territory (rock-inscriptions or old buildings’ remains) which permitted us to locate the sites on the map with enough precision. The sites are:
S1 = ARKINLI, lungo il corso del torrente, a nord della zona AH6.
S1 = ARKINLI, along the bank of the stream, north of the zone AH6.
S2 = HADEKUM, località compresa tra le zone AH10 e AH13, sullo spartiacque, presso il bivio tra la strada asfaltata Ahlat-Malazgirt e la strada in terra battuta per Bağdedik.
S2 = HADEKUM, site between the zone AH10 and AH13, on the watershed, near the crossroads of the main road Ahlat-Malazgirt and the hard-packed road toward Bağdedik.
S3 = KIZIL MEZRA, nella valle dell’Uludere, a nord della zona AH13.
S3 = KIZIL MEZRA, in the Uludere valley, north of the zone AH13.
8
1.4 THE ROCK-CUT ZONES
)LJ $KODW0DSSDDJJLRUQDWDDOGHOOH]RQHUXSHVWULJUD¿FDGUDZLQJ5%L[LR XSGDWHGPDSRIURFNFXW]RQHVRI$KODW
9
AHLAT 2010: FOURTH CAMPAIGN OF SURVEYS ON THE UNDERGROUND STRUCTURES
10
2. Harabeşehir R. BIXIO - A. DE PASCALE - A.BIXIO - A. MAIFREDI - F. REPETTO - M. TRAVERSO
2. HARABEŞEHİR mahallesi (zona AH1)
2. HARABEŞEHİR mahallesi (zone AH1)
Settori e toponimi
Sectors and toponyms
La zona di Harabeşehir (AH1), già ampiamente indagata durante le campagne di ricerca 2007, 2008 e 2009 (Bixio et al., 2011a; Bixio et al., 2013a; Bixio et al., 2014a), è stata suddivisa in vari settori (Fig. 2.1.01):
- HS7 = area compresa tra Değirmen (Mulino), in sponda sinistra del torrente Harabeşehir e il bordo occidentale del cimitero monumentale (meydanlık mezarlığı).
The area of Harabeşehir (AH1), already widely investigated during research surveys in 2007, 2008 and 2009 (Bixio et al., 2011a; Bixio et al., 2013a; Bixio et al., 2014a), has been divided into various sectors (Fig. 2.1.01): - HS1 = area around the hill of Eski Kale (Ancient Castle), between the Harabeşehir stream and the road crossing the valley from north to south; - HS2 = area denoted as Burçlar (Ramparts), which extends on the opposite slope, east of Eski Kale, between the road at the bottom of the valley and the parallel road, in the upper border of the valley; - HS3 = area corresponding to the Burç which ended the southern wall, bordering the monumental cemetery (meydanlık mezarlığı); - HS4 = area corresponding to Mağaralar Bezirhane, on the right bank of the Harabeşehir stream, between the Bayındır bridge and the cemetery of Hasan Padişah, westward; - HS5 = area between the Bayındır bridge, southward, and the Taş Ocağı Deveci (stone cutting) factory, to the north, always on the right bank of the Harabeşehir stream, opposite Eski Kale; - HS6 = area corresponding to the quarter called Nizamettin Baba evi (house of dad Nizamettin), on the right bank slope of the Harabeşehir stream, south of Mağaralar Bezirhane; - HS7 = area between Değirmen (Mill), on the left bank of the Harabeşehir stream and the western border of the monumental cemetery (meydanlık mezarlığı).
Secondo le informazioni raccolte da più fonti, la popolazione locale non attribuisce veri e propri micro-toponimi per i vari settori di questo quartiere (mahalle). Le varie denominazioni indicate nelle nostre mappe e nel testo sono state ricavate o dalla presenza di un particolare edificio, o
According to information gathered from multiple sources, the local population does not attribute any real microtoponyms to the various sectors of this quarter (mahalle). The various names given in our maps and in the text have been obtained either from the presence of a particular
- HS1 = area attorno alla collina di Eski Kale (Vecchio Castello), compresa tra il torrente Harabeşehir e la strada che attraversa la conca da nord a sud; - HS2 = area indicata come Burçlar (Bastioni), che si estende sul pendio opposto, a est di Eski Kale, compresa tra la strada in fondo alla conca e la strada parallela, sul bordo superiore della conca; - HS3 = area corrispondente ai Burç che concludevano la cinta muraria meridionale, al confine con il cimitero monumentale (meydanlık mezarlığı); - HS4 = area corrispondente a Mağaralar Bezirhane, sulla riva destra del torrente Harabeşehir, compresa tra il ponte di Bayındır e il cimitero di Hasan Padişah, a ovest; - HS5 = area compresa tra il ponte di Bayındır, a sud, e la fabbrica Taş Ocağı Deveci (taglio pietre), a nord, sempre in sponda destra del torrente Harabeşehir, di fronte a Eski Kale; - HS6 = area corrispondente al rione chiamato Nizamettin Baba evi (casa di papà Nizamettin), sul pendio in sponda destra del torrente Harabeşehir, a sud di Mağaralar Bezirhane;
Fig. 2.0.01) Vista da est verso ovest dei settori Eski Kale e Mağaralar Bezirhane, nella zona Harabeşehir (foto A. Maifredi). View from east to west of sectors Eski Kale and Mağaralar Bezirhane, zone Harabeşehir (photo A. Maifredi).
11
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.01) Mappa della zona AH1 Harabeşehir (grafica R. Bixio) / Map of zone AH1 Harabeşehir (drawing R. Bixio).
12
2. Harabeşehir da appunti riportati da Haluk Karamağaralı sulla mappa redatta nel corso delle sue indagini, negli anni Settanta/ Novanta del secolo scorso. Tutta l’area, come più volte la gente del luogo afferma, è ufficialmente denominata Harabeşehir, cioè ‘città in rovina’. Secondo alcuni abitanti di Mağaralar Bezirhane (da noi intervistati) il toponimo deriva dal fatto che nel 1942 avvenne un terremoto che distrusse buona parte delle abitazioni in muratura che costituivano il centro della vecchia Ahlat. Dobbiamo però rilevare che già alla fine dell’Ottocento ‘the more ancient site in the ravine north-west […] is generally alluded to as the kharab-shehr, or ruined city. […] Of the older city in the ravine scarcely a remnant remains, although it is still possible to trace the foundations of the walls’ (Lynch, 1901, p. 294).
building, or from notes reported by Haluk Karamağaralı on the map compiled during its investigations, in the Seventies/Nineties of last century. The whole area, as affirmed several times by the locals, is officially called Harabeşehir, that is ‘ruined city’. According to some residents of Mağaralar Bezirhane (interviewed by us) the toponym derives from the fact that in 1942 there was an earthquake that destroyed much of the masonry houses that formed the centre of the old Ahlat. However we have to note that already at the end of the nineteenth ‘the more ancient site in the ravine north-west […] is generally alluded to as the kharab-shehr, or ruined city. […] Of the older city in the ravine scarcely a remnant remains, although it is still possible to trace the foundations of the walls’ (Lynch, 1901, p. 294).
È evidente che il toponimo è più antico e deriva dal fatto che l’antica città (Eski Ahlat) era in rovina prima dell’arrivo di Lynch. In particolare, riguardo alla collina oggi chiamata Eski Kale (Fig. 2.0.01), il viaggiatore inglese scriveva: ‘The top of platform is flat; all buildings have been razed […] The almost demolished remains of immensely thick walls still rise in some places from the upper sides’ (Lynch, 1901, p. 292).
It is evident that the toponym is older and is derived from the fact that the ancient city (Eski Ahlat) was in ruins before the arrival of Lynch. In particular, concerning the hill now called Eski Kale (Fig. 2.0.01), the English traveller wrote: ‘The top of platform is flat; all buildings have been razed […] The almost demolished remains of immensely thick walls still rise in some places from the upper sides’ (Lynch, 1901, p. 292).
E più avanti, probabilmente descrivendo il Grande Muro (Fig. 2.2.03), punto 335 nel settore HS2 (Burçlar), registrava che: ‘On the slope of the eastern valley, which is, comparatively, a low gradient, a portion of the wall of some considerable edifice is still erect, and fairly well preserved. It is an extremely lofty wall, being flanked by buttresses; the masonry is of jointed and faced stone. Below it are observed some remnants of a vaulted edifice, possibly a bath. Beyond the fragment of a wall, and on the surface of the high ground, rises a ruinous round tower. In that direction we notice traces of a rampart’ (Lynch, 1901, p. 292).
And farther on, probably describing the Great Wall (Fig. 2.2.03), point 335 in sector HS2 (Burçlar), he recorded that: ‘On the slope of the eastern valley, which is, comparatively, a low gradient, a portion of the wall of some considerable edifice is still erect, and fairly well preserved. It is an extremely lofty wall, being flanked by buttresses; the masonry is of jointed and faced stone. Below it are observed some remnants of a vaulted edifice, possibly a bath. Beyond the fragment of a wall, and on the surface of the high ground, rises a ruinous round tower. In that direction we notice traces of a rampart’ (Lynch, 1901, p. 292).
Possiamo aggiungere che anche Layard, che qui soggiornò prima di Lynch, attorno al 1850, scriveva: ‘On a high isolated mass of sandstone (Eski Kale, n.d.r.) stand the walls and towers of a castle, the remains of the ancient city of Khelath, celebrated in Armenian history, and one of the seats of Armenian power. I ascended to the crumbling ruins, and examined the excavations in the rocks’ (Layard, 1853, p. 31).
We can add that also Layard, who stayed here before Lynch, in about 1850, wrote: ‘On a high isolated mass of sandstone (Eski Kale, editor’s note) stand the walls and towers of a castle, the remains of the ancient city of Khelath, celebrated in Armenian history, and one of the seats of Armenian power. I ascended to the crumbling ruins, and examined the excavations in the rocks’ (Layard, 1853, p. 31).
2.1 SETTORE HS1 – Eski Kale (Fig. 2.1.04)
2.1 SECTOR HS1 – Eski Kale (Fig. 2.1.04)
Fonti orali
Oral sources
Su questo settore sono state raccolte ulteriori notizie attraverso colloqui con diversi abitanti del luogo, sia incontrati casualmente, sia già conosciuti durante le precedenti missioni e nuovamente intervistati presso le loro case.
About this sector additional information were collected through interviews with several locals, whether met by chance or already known during previous missions and so again interviewed at their homes. 13
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
75
4
71 381
69
70
Fig. 2.1.02) Eski Kale. Foto scattata dal prof. Karamağaralı durante gli scavi degli anni 1970-1990 (da archivio Eski Ahlat Şehri Kazısı). Eski Kale. Shot by Prof. Haluk Karamağaralı during 1970s-1990s excavation (courtesy archives Eski Ahlat Şehri Kazısı).
Dall’incontro con il muhtar di Taht-ı Süleyman mahallesi, Harun Kırmızıkaya, registriamo alcune interessanti informazioni sulla situazione dell’insediamento presso Eski Kale nel precedente secolo (circa metà 1900). In particolare ci riferisce che sua madre ricorda che il padre di lei (dunque il nonno materno di Harun) aveva un negozio in uno degli edifici costruiti in muratura, oggi in rovina sul lato destro della strada, presso il vertice meridionale della collina, dove erano ubicati tutti gli esercizi commerciali. Tuttavia, quando era bambina la sua famiglia si era spostata nel villaggio di Yuvadamı. Successivamente era tornata a vivere nella casa della zia che abitava proprio in una delle cavità di Eski Kale (forse negli anni Settanta). Negli anni seguenti - sempre secondo Harun Kırmızıkaya i residenti si sarebbero trasferiti progressivamente, sino all’abbandono definitivo nel 1995 quando uno degli abitanti morì a causa del crollo di un’ampia porzione della volta in roccia, forse della cavità 382. Di quel periodo in diverse cavità rimangono alcune targhette di latta con i numeri civici e residui di impianti elettrici. Notiamo che dalle foto di Haluk Karamağaralı risalenti più o meno a quegli anni, addossate alla falesia, e in diretta prosecuzione di alcune cavità (ad esempio la cavità 381), vi erano degli edifici in pietra già in rovina (Figure 2.1.02 e 2.1.03). Lynch, che qui ha soggiornato nel 1893-94, e poi nel 1898, nel descrivere la salita alla sommità della collina di Eski Kale, sul lato orientale della valle: ‘beyond the single pointed arch and little battlements of a stone bridge’ (cioè il ponte di Bayındır), per mezzo di un sentiero (track) che corrisponde a quello attuale, a monte della sequenza di cavità lungo la falesia (dopo la cavità 72), aggiunge ‘on our way we pass a line of miserable shops and cluster of houses, built of stone. Caves in the side of the basaltic lava have probably been utilised in the construction of these tenements. The inhabitants have an emaciated and sickly appearance, being in fact extremely poor.’ (Lynch, 1901, pp. 291-292).
From the meeting with the muhtar of Taht-ı Süleyman mahallesi, Harun Kırmızıkaya, we record some interesting information about the situation of the settlement at Eski Kale in the previous century (about half 1900). In particular, he told us that his mother remembers that her father (thus the maternal grandfather of Harun) had a shop in one of the building constructed in masonry, now in ruins on the right side of the road, at the southern corner of the hill, where all the shops were located. However, when she was a child his family had moved to the village of Yuvadamı. Then she returned to live in the house of her aunt who lived precisely in one of the cavities of Eski Kale (perhaps in seventies). In the following years – always according to Harun Kırmızıkaya - residents would gradually moved away, until the definitive abandonment in 1995 when one of the inhabitant died because of the collapse of a large portion of rock of a vault, perhaps of the cavity 382. From that time, in various cavities, some tin plates with street numbers and residues of electric installations still remain. We note that, from the photos of Haluk Karamağaralı which date back more or less to those years, there were stone buildings already in ruins built against the cliff, and in direct continuation of some cavities (e.g. the cavity 381), (Figures 2.1.02 and 2.1.03). Lynch, who stayed here in 1893-94, and then in 1898, describes the climb to the top of the Eski Kale hill, on the eastern side of the valley: ‘beyond the single pointed arch and little battlements of a stone bridge’ (that is the Bayındır bridge), by means of a track which corresponds to the current one, upstream the sequence of cavities along the cliff (after the cavity 72), he adds ‘on our way we pass a line of miserable shops and cluster of houses, built of stone. Caves in the side of the basaltic lava have probably been utilised in the construction of these tenements. The inhabitants have an emaciated and sickly appearance, being in fact extremely poor.’ (Lynch, 1901, pp. 291-292). 14
2. Harabeşehir
75
4
71 381
69 70
Fig. 2.1.03) Eski Kale. Nella foto del 2007 sono evidentemente scomparsi alcuni edifici in pietra davanti alla falesia (foto R. Bixio). Eski Kale. Some stony buildings before the cliff are evidently disappeared in the 2007s shot (photo R. Bixio).
I negozi (shops) a cui fa riferimento Lynch dovrebbero quindi essere quelli di cui parla anche Harun Kırmızıkaya, localizzati nel gruppo di edifici costruiti in muratura (oggi: ruined houses - Fig. 2.3.02), mentre la lapidaria descrizione delle grotte (caves) fa pensare che, all’epoca, fossero disabitate e, per questo, somiglianti a cave di pietra. Evidentemente Lynch non aveva ritenuto opportuno visitare queste strutture, anche se vi era passato a fianco, altrimenti si sarebbe reso conto (e lo avrebbe probabilmente riportato nei suoi scritti) che l’interno era stato accuratamente scavato dall’uomo, modellando soffitti e pareti con archi di varia foggia, porte, nicchie, ripiani e, nel caso delle cavità 4 e 394, con decorazioni a bassorilievo (sicuramente preesistenti in quanto attribuite da Nakış Karamağaralı al periodo mongolo, XIII secolo: Karamağarali, 2011a; cds).
The shops mentioned by Lynch should be the ones mentioned also by Harun Kırmızıkaya, located in the group of masonry buildings (today: ruined houses - Fig 2.3.02), while the terse description of the caves suggests that, at that time, they were uninhabited and, therefore, similar to stone quarries. Lynch obviously did not consider appropriate to visit these structures, although he passed alongside it, otherwise he would have realized (and it would probably have reported in his writings) that the interior had been carefully excavated by man, modelling ceilings and walls with arches of different shapes, doors, niches, shelves and, in the case of the cavities 4 and 394, with bas-relief decorations (surely pre-existent as attributed by Nakış Karamağaralı to the Mongol period, thirteenth century: Karamağarali, 2011a; cds).
Del resto, Layard, che soggiornò ad Ahlat circa 50 anni prima di Lynch, a proposito della collina di Eski Kale scriveva: ‘The lofty perpendicular rocks rising on both sides are literally honeycombed with entrances to artificial caves, ancient tombs, or dwelling-places [...] I ascended to the crumbling ruins, and examined the excavations in the rocks. The latter are now used as habitations, and as stables for herds and flocks. Many of the tombs are approached by flights of steps, also cut in the rock. An entrance, generally square, unless subsequently widened, and either perfectly plain or decorated with a simple cornice, opens into a spacious chamber, which frequently leads into others on the same level, or by narrow flights of steps into upper rooms. There are no traces of the means by which these entrances were closed: they probably were so by stones, turning on rude hinges, or rolling on rollers’ (Layard, 1853, p. 31).
However, Layard, who stayed in Ahlat about 50 years before Lynch, about the hill of Eski Kale wrote: ‘The lofty perpendicular rocks rising on both sides are literally honeycombed with entrances to artificial caves, ancient tombs, or dwelling-places [...] I ascended to the crumbling ruins, and examined the excavations in the rocks. The latter are now used as habitations, and as stables for herds and flocks. Many of the tombs are approached by flights of steps, also cut in the rock. An entrance, generally square, unless subsequently widened, and either perfectly plain or decorated with a simple cornice, opens into a spacious chamber, which frequently leads into others on the same level, or by narrow flights of steps into upper rooms. There are no traces of the means by which these entrances were closed: they probably were so by stones, turning on rude hinges, or rolling on rollers’ (Layard, 1853, p. 31).
Al di là della dubbiosa interpretazione proposta da Layard sul fatto che alcune cavità fossero tombe, ipotesi non meglio supportata da sue ulteriori osservazioni, è interessante
Beyond the doubtful interpretation proposed by Layard about the fact that some cavities were tombs, assumption not better supported by his further observations, it is interesting 15
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.04) Mappa del settore HS1, Eski Kale (grafica R. Bixio) / Map of sector HS1, Eski Kale (drawing R. Bixio).
16
2. Harabeşehir rilevare come, da quanto scrisse, attorno al 1850 le ‘artificial caves’ risultavano abitate. È possibile, dunque, che dopo il suo passaggio le cavità siano state abbandonate (non ne sappiamo il motivo) e così le abbia viste Lynch nel 1893 o 1898. Effettivamente, in una foto pubblicata nel 1892 da Müller-Simonis1, le strutture sotterranee scavate nella falesia occidentale della collina di Eski Kale sembrano in abbandono, come il ponte di Bayındır (Fig. 2.1.04b). Oggi quelle cavità sono quasi completamente distrutte a causa di imponenti crolli della roccia (confronta con Fig. 2.1.37), mentre il ponte è stato restaurato. Negli anni successivi al soggiorno di Lynch potrebbe essere avvenuto un ripopolamento dell’insediamento rupestre nel qual caso l’ultima fase di interventi nelle cavità (ampliamenti sui lati di alcuni vani e costruzione di mangiatoie in calcestruzzo) potrebbero risalire a questo periodo (vedi paragrafo ‘Ipotesi sulle fasi di scavo...’), per essere poi nuovamente abbandonate nel 1995, come dalla testimonianza sopra riportata, sia per il rischio di crolli, sia per le migliorate condizioni di vita (notevole espansione dell’edilizia, con costruzione di nuove case in tutti i quartieri della moderna Ahlat).
to note that, from what he wrote, around 1850 the ‘artificial caves’ were inhabited. It is possible, therefore, that after his passage the cavities have been abandoned (we do not know why) and so have seen by Lynch in 1893 or 1898. Actually, in a photo published in 1892 by Müller-Simonis1, the underground structures excavated in the western cliff of the hill of Eski Kale seem in a state of abandonment, like the close-up Bayındır bridge (Fig. 2.1.04b). Today those cavities are almost completely destroyed owing to impressive collapses of the rocky wall (compare with Fig. 2.1.37), while the bridge has been restored. In the years following the stay of Lynch a repopulating of the rocky settlement may have occurred in which case the last phase of interventions in the cavities (extensions on the sides of some rooms and construction of concrete mangers) could date back to this period (see paragraph ‘Assumptions on excavation phases...’), to be again abandoned in 1995, as from the testimony above reported, both because the risk of collapses and for the improved living conditions (remarkable building expansion, with construction of new houses in all the quarters of modern Ahlat).
Aggiungiamo però che, da nostre osservazioni dirette, sino al 2009 la struttura più settentrionale (72) del lato orientale era ancora utilizzata come ricovero per le pecore e presso la cavità 394 soggiornava un ragazzo con due cani (non sappiamo se anche vi dormisse), presumibilmente incaricato di accudire il gregge (Fig. 2.1.20). Altri vani erano
However we add that, from our direct observations, until 2009 the northernmost structure (72) of the eastern side was still used as a shelter for sheep and inside the cavity 394 a boy with two dogs was staying (we do not know if he also slept there), presumably responsible for tending the flock (Fig. 2.1.20). Other rooms were still closed with rough
Fig. 2.1.04b) Il ponte di Bayindir e la falesia occidentale di Eski Kale (foto Müller-Simonis, 1892) / Bayindir bridge and western cliff of Eski Kale.
17
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.05) Cavità / cavity 9, anno / year 2007 (photo A. Maifredi).
Fig. 2.1.06) Cavità / cavity 9, anno / year 2009 (photo A. De Pascale).
ancora chiusi con rustiche porte in legno, in parte integrati con tettoie coperte di terra (cavità 383 e altre), e il pozzo a lato della cavità 381 non era visibile. Dall’anno 2010 tutte le cavità lungo la falesia sono completamente inutilizzate, le porte sono scomparse, le tettoie in parte sfondate. Questo fatto ci ha permesso di completare le osservazioni morfologiche e i rilievi topografici speditivi dell’intera sequenza di cavità ubicate sul fronte orientale della falesia (Fig. 2.1.07), da quella più meridionale (cavità 68) a quella più settentrionale (cavità 72). Mancano ancora i rilievi della cavità 73 (a monte della cavità 72), in quanto occlusa da detriti, e della cavità 9 sul vertice meridionale, nonché delle cavità sugli altri fronti della collina (settentrionale e occidentale). Infine, per ragioni di prudenza (la roccia non sembra abbastanza sicura), non è mai stata visitata la cavità al livello intermedio della falesia (sopra la cavità 5). Segnaliamo che si sono aggiunte nuove testimonianze orali a quelle già raccolte negli anni precedenti (Bixio et al., 2011a, p. 52/62-64; Bixio et al., 2014a) inerenti all’esistenza di gallerie nascoste sotto la collina di Eski Kale, riportate nella successiva descrizione. Come abbiamo già ricordato altre volte, pur tenendo presente che tali dicerie fanno parte di quella mitologia che sempre si viene a creare attorno alle opere sotterranee, riteniamo plausibile che la fortezza (iç kale) posta sulla sommità della collina, per motivi strategici, fosse effettivamente dotata di passaggi sotterranei, sui quali sarà comunque opportuno indagare più a fondo.
wooden doors, partly integrated with canopies covered with earth (cavity 383 and others), and the well at the side of cavity 381 was not visible. Since the year 2010 all cavities along the cliff are completely unused, the doors are gone, the canopies are partly broken. This allowed us to complete the morphological observations and the fast surveying of the entire sequence of cavities located on the eastern face of the cliff (Fig. 2.1.07), from the southernmost (cavity 68) to the northernmost (cavity 72). There are still to do the surveys of cavity 73 (upstream of cavity 72), because occluded by debris, and of cavity 9 on the southern corner, as well as the cavities on the other faces of the hill (northern and western). Finally, for reasons of prudence (the rock does not seem quite safe), the cavity which is at an intermediate level of the cliff, above the cavity 5, has never been visited. Please note that new oral witness have been added to those already collected in previous years (Bixio et al., 2011a, p. 52/62-64; Bixio et al., 2014a) concerning the existence of tunnels hidden under the hill of Eski Kale, reported in subsequent description. As we already remarked, although keeping in mind that these rumours are certainly part of that mythology that always creates around the underground works, we think it plausible that the fortress (iç kale) on the top of the hill, for strategic reasons, was actually provided with underground passages, more or less secret, on which in any case it will be convenient investigate thoroughly into.
Le cavità della falesia orientale di Eski Kale
The cavities of the eastern cliff of Eski Kale
Qui di seguito sono descritte le cavità rilevate nel corso della spedizione 2010. Sono dunque escluse le cavità documentate nelle precedenti spedizioni, le cui descrizioni e planimetrie sono riportate nelle relative relazioni (Bixio et al., 2011a; Bixio et al., 2013a; Bixio et al., 2014a), comunque parzialmente qui visibili nella Fig. 2.1.11b: - Cavità 4 (Tempio Buddista) = Bixio et al., 2011a, p. 54 - Cavità 70 (Silos) = Bixio et al., 2011a, p. 54; Bixio et al., 2013a, p. 27 - Cavità 71 (Tunnel dell’Eski Kale) = Bixio et al., 2011a, p. 54, p. 57; Bixio et al., 2013a, p. 27 - Cavità 5-5b-6 = Bixio et al., 2013a, p. 26
Below are described the cavities surveyed during 2010 expedition. There are therefore excluded the cavities documented in previous expeditions, whose descriptions and plans are shown in relating reports (Bixio et al., 2011a; Bixio et al., 2013a; Bixio et al., 2014a), but you can partly see them in Fig. 2.1.11b: - Cavity 4 (Buddhist Temple) = Bixio et al., 2011a, p. 54 - Cavity 70 (Silos) = Bixio et al., 2011a, p. 54; Bixio et al., 2013a, p. 27 - Cavity 71 (Tunnel of Eski Kale) = Bixio et al., 2011a, p. 54, p. 57; Bixio et al., 2013a, p. 27 - Cavities 5-5b-6 = Bixio et al., 2013a, p. 26 18
2. Harabeşehir
Fig. 2.1.07) Eski Kale: le cavità della falesia orientale (grafica R. Bixio) / Eski Kale: the cavities in the eastern cliff (drawing R. Bixio).
19
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures La Fig. 2.1.07 riporta la sequenza completa delle cavità scavate nella falesia orientale della collina di Eski Kale. Cavità 9. La cavità si trova in un affioramento di roccia, sul pendio, 25 m a valle del vertice meridionale della collina di Eski Kale. È costituita da due piccoli vani, parzialmente ingombri da pietrisco, con volta a botte in cui si apre un ampio foro circolare. Il fronte esterno di questa cavità è parzialmente crollato. L’ingresso ha ormai l’aspetto di una grotta naturale mentre le foto da noi scattate nel 2007 mostrano l’imbocco ancora parzialmente regolarizzato su entrambi i lati da conci squadrati con cura che, evidentemente, in origine formavano la cornice di una porta (Figg. 2.1.05 e 2.1.06). Harun Kırmızıkaya riferisce che suo padre ricorda che all’interno di questa cavità vi era un tunnel (nel quale, però, non è mai entrato) direzionato verso la collina di Eski Kale. Effettivamente, visto dall’esterno, uno dei due vani che costituiscono la struttura sembra inoltrarsi nella collina ma, da una nostra ulteriore verifica, riteniamo improbabile che vi siano accessi attualmente occlusi e non visibili. Altri abitanti incontrati sul posto (vedi più avanti paragrafo ‘Pozzo presso la cavità 381’) escludono l’esistenza di tale tunnel.
Fig. 2.1.08) Cavità / cavities 68 - 69 (foto / photo A. De Pascale).
Fig. 2.1.07 shows the complete sequence of the cavities excavated into the eastern cliff of the hill of Eski Kale. Cavity 9. The cavity is located in a rocky outcrop, on the slope, 25 m downstream the southern corner of the hill of Eski Kale. It consists of two small rooms, partly cluttered with crushed stones, with a barrel vault on which a large circular hole opens. The exterior front of this cavity is partially collapsed. The entrance by now looks like a natural cave while photos taken by us in 2007 show the entrance still partially rectified on both sides by carefully squared ashlars that, evidently, originally formed the frame of a door (Figs . 2.1.05 and 2.1.06).
Vale la pena, comunque, di ricordare che il padre di Harun Kırmızıkaya è stato imam della vicina moschea dal 1974 al 1998. Egli ritiene che dalla cavità 9 partisse una galleria che attraversava interamente la collina in senso longitudinale, raggiungendo il sistema di tunnel che, secondo le testimonianze raccolte nella spedizione precedente (2009) proprio dal figlio, avrebbero il loro ingresso sotto il vertice settentrionale dell’Eski Kale, nel punto 353, attualmente occultato dai lavori di costruzione della strada asfaltata. Ricordiamo che già nel 2007 avevamo raccolto una testimonianza meno circostanziata, ma molto simile, dall’attuale imam, Yılmaz Karaaslan.
Harun Kırmızıkaya tells that his father remembers that inside this cavity there was a tunnel (in which, however, he never entered) directed towards the hill of Eski Kale. Indeed, viewed from the outside, one of the two rooms constituting the structure appears to penetrate into the hill, but from our own further inspection, we consider unlikely that there would be access currently blocked and not visible. Other inhabitants met on the spot (see farther on paragraph ‘Well near cavities 381’) exclude the existence of such tunnel.
Notiamo che queste segnalazioni potrebbero avere relazione con quelle relative al pozzo descritto nella successiva Cavità 381, sul fondo del quale alcune delle persone intervistate sostengono ci siano altri cunicoli orizzontali. Cavità 68. Questa cavità si trova nella propaggine della falesia che si prolunga sotto il vertice meridionale della collina di Eski Kale (Fig. 2.1.08). Consta di una sola camera sotterranea, conclusa a sud da un robusto muro in pietre a secco, squadrate grossolanamente, probabilmente realizzato a seguito del crollo dell’originaria formazione rocciosa che doveva chiudere l’ambiente. Sino al 2008 anche il lato est del muro era ancora in piedi e incorniciava una porta sostenuta da un architrave costituito da un tronco. La pianta è quadrata (Fig. 2.1.09). Il soffitto è piatto. La camera è quasi totalmente ingombra da un cono di detriti. Il fondo è visibile solo nell’angolo nord-ovest (caposaldo 17), che si trova a una quota di circa 2,70 m sotto l’attuale livello di campagna. Sulle pareti sono state scavate nicchie di diverse dimensioni, tra cui una di forma triangolare. Vi sono due finestre ricavate nella roccia viva, nei punti 13 e 18.
It is worthwhile, however, to remember that the father of Harun Kırmızıkaya was imam of a nearby mosque from 1974 to 1998. He thinks that from the cavity 9 would start a tunnel that crossed the entire hill in the longitudinal direction, reaching the tunnel system, according to testimonies collected in the previous expedition (2009) from their son, which entrance would be in the northern corner of Eski Kale, in point 353, currently hidden by the construction works of the asphalt road. We recall that already in 2007 we had collected a less detailed testimony, but very similar, by the present imam, Yılmaz Karaaslan. We note that these communications may be correlated with 20
2. Harabeşehir
Fig. 2.1.09) Eski Kale: cavità/cavities 68 - 69 (rilievo/topography A. Bixio, R. Bixio, A. De Pascale, I. Yalcin)
those about the well described in the following cavity 381, on the bottom of which some of the people interviewed said there are other horizontal tunnels.
Nell’angolo sud-ovest, sotto la finestra (caposaldo 18) vi è l’imbocco di una galleria completamente occlusa da terra: dovrebbe essere alta circa 2 m. Nella parte non coperta dal detrito è visibile una risega, rientrata di 40 cm, che forma una cornice di larghezza variabile sui diversi lati (da 5 a 20 cm). Forse era il battente per una porta.
Cavity 68. This cavity is located in the spur of the cliff that extends below the southern corner of the hill of Eski Kale (Fig. 2.1.08). It consists of a single underground room, closed to the south by a strong dry-stone wall, roughly squared, probably built after the collapse of the original
Cavità 69. La cavità 69 è adiacente alla cavità 68 (Fig. 2.1.09). È composta da due camere affiancate, scavate nel21
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.10) Cavità 381 e pozzo laterale (foto A. Bixio) / cavity 381 and side well (photo A. Bixio).
la roccia (C e D), chiuse esternamente da un avancorpo, oggi in rovina, parallelo alla falesia, costruito con blocchi di pietra (a secco) perfettamente squadrati e collocati accuratamente. Questi ultimi sono chiaramente materiali di reimpiego (vedi oltre) - provenienti da una struttura più antica e monumentale posta nei dintorni, ma non ancora identificata, forse lo stesso soprastante castello - recuperati evidentemente per la facilità di utilizzazione di materiale da costruzione già pronto all’uso. La scelta di materiale di questo tipo, inoltre, lascia presupporre che la cavità sia stata adibita in un momento per ora non precisato ad abitazione e non a un semplice ricovero per animali o attrezzi.
rocky formation that was closing the room. Until 2008 also the est side of the wall was still standing and framed a door supported by an architrave made with a log. The plant is square (Fig. 2.1.09). The ceiling is flat. The room is almost totally cluttered by a cone of debris. The bottom is only visible in the north-west corner (datum point 17), which is located at an altitude of about 2,70 m below the current ground level. On the walls niches of various sizes were excavated, including one with triangular shape. There are two windows realized into the solid rock, in points 13 and 18. In the south-west corner, under the window (datum point 18), there is the entrance of a tunnel completely occluded by earth: it should be about 2 m high. In the part not covered by the soil an offset is visible, receding by 40 cm, forming a frame of variable width on different sides (from 5 to 20 cm). Maybe it was the leaf of a door.
Dal confronto con le foto degli anni ‘70-‘90 del secolo scorso scattate da Haluk Karamağaralı (Fig. 2.1.02, parte sinistra della falesia), si nota che già allora la struttura era in abbandono, ma i muri erano quasi integri ed era ancora presente la copertura, presumibilmente costituita da una tettoia coperta di paglia e terra, di cui oggi si vedono i fori per i pali scavati nella parete di roccia (Fig. 2.1.08). Le cavità contigue, E ed F, erano già totalmente aperte e senza il basso muretto visibile attualmente che, evidentemente, è stato eretto in tempi successivi, probabilmente per ricoverare qualche pecora, e poi nuovamente abbandonato.
Cavity 69. The cavity 69 is adjacent to the cavity 68 (Fig. 2.1.09). It consists of two rooms side by side, excavated into the rock (C and D), closed externally by a projection, now in ruins, parallel to the cliff, built with (dry) stone blocks perfectly squared and accurately placed. These are clearly re-used materials (see below), from a more ancient and monumental structure located on surroundings but not yet identified, perhaps the overhanging castle itself, evidently recovered for ease of utilization of building materials ready for use. The choice of material of this type also suggests that the cavity has been used at a time for now not specified as a residence and not just a shelter for animals or implements.
Come accennato la cavità è caratterizzata da un muro realizzato con blocchi di pietra perfettamente squadrati, che, però, non si trovano nella loro posizione originaria, come si deduce da due elementi. Dall’analisi della tessitura muraria, infatti, risulta evidente un intervento di adattamento tramite scalpellatura grossolana di alcuni conci, al fine di modificarne le primitive dimensioni per meglio inserirli nella struttura: se i blocchi fossero stati realizzati originariamente per questa muratura, data l’accuratezza della lavorazione delle loro facce, è evidente che sarebbero stati modellati direttamente delle dimensioni necessarie. Inoltre, su 23 conci sono visibili 9 differenti simboli (vedi capitolo 11.Firme di Pietra, Fig. 11.10) riconducibili ai segni degli scalpellini che li fabbricarono.
From the comparison with the photos of the seventiesnineties of last century taken by Haluk Karamağaralı (Fig. 2.1.02, left side of the cliff), we note that the structure was already abandoned, but the walls were almost intact and the coverage was still present, presumably formed by a roof covered with straw and earth, of which today we see the holes for the poles excavated into the rock wall (Fig. 2.1.08). The contiguous cavities, E and F, were already fully open and without the low wall now visible that, 22
2. Harabeşehir
Fig. 2.1.11) Eski Kale: cavità / cavity 381 (rilievo / topography R. Bixio, M. Traverso).
23
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.12) Eski Kale: cavità 381. Arco di passaggio alla camera M visto dalla camera L, di cui si nota il soffitto a doppio spiovente. Sui lati si vedono le mangiatoie in calcestruzzo (foto A. De Pascale). Eski Kale: cavity 381. Passing arch to room M, view from room L, whose concrete mangers are visible on the sides (photo A. De Pascale).
clearly, was erected in later times, probably to house some sheep, and then again abandoned. As mentioned above, the cavity is characterized by a wall made of stone blocks perfectly squared, which, however, are not in their original position, as deduced from two facts. From the analysis of the masonry texture, in fact, it is clear an adjustment intervention through rough chiselling off some ashlars, in order to change the primitive size to better fit into the structure: if the blocks were originally made for this wall, given the accurate manufacture of their faces, it is obvious that they would be modelled directly on the needed size. In addition, on 23 ashlars 9 different symbols (see Chapter 11.Signatures of stone, Fig 11.10) related to the signs of the stonecutters who make them, are visible. The types of symbols detected, their size and characteristics (in particular the engraving section from which the type of chisel used for its execution is obtainable) are fully compatible with those identified and classified in the Çifte (or Büyük) Hammam and in the Imalathane (see Chapter 11.Signatures of stone). Therefore the tuff blocks here re-used are probably to refer to a structure dating to the second half of the fifteenth century, by comparison with those buildings that are attributed to the time of the Ak Koyunlu domain in Ahlat. The dating by comparison of the ashlars also allows to obtain a terminus ante quem for the construction of the wall closing the cavity 69 through their reuse. The stone blocks here reused could also be on their second reuse, in the case of they would came from the wall structure now disappeared - but documented by photographs of some decades ago (Fig. 2.1.02) - in front of the cavity 381, described below . Cavity 381. It is the cavity immediately northward of the Eski Kale tunnel [71]. This structure was briefly visited in 2007 without executing the topographic survey. In the
Fig. 2.1.11b) Eski Kale: cavità 381 confrontata con le cavità circostanti (grafica R. Bixio) / Cavity 381 compared with the surrounding cavities (drawing R. Bixio).
24
2. Harabeşehir following years the access was prevented by a closed wooden door, perhaps as a result of the reuse of the room as warehouse. In 2010 the door was removed, leaving completely free access (Fig. 2.1.10).
La tipologia dei simboli rilevati, le loro dimensioni e caratteristiche (in particolare la sezione dell’incisione da cui è ricavabile il tipo di scalpello impiegato per la sua realizzazione) sono assolutamente compatibili con quelli individuati e classificati nel Çifte (o Büyük) Hamam e nell’Imalathane (vedi capitolo 11.Firme di pietra). Pertanto i blocchi di tufo qui reimpiegati sono con molta probabilità da riferirsi ad una struttura databile alla seconda metà del XV secolo, in base al confronto con tali edifici che vengono attribuiti al momento di dominio degli Ak Koyunlu ad Ahlat.
The cavity consists of three rooms, two of which were excavated in line along the front of the cliff (L and Q) and the third (M) further back (Fig. 2.1.11). From the outside, you notice that the rock wall of the cliff is not continuous, but there were large irregular openings that were closed using hewn stones, with varying degrees of refinement, perhaps put in place at different times, as a result of partial and subsequent collapses of the rock curtain. In the wall some windows and at least three doors have been created, two of which were then walled with stones. Outside you can see niches, shelves and small lined holes, excavated in the rock wall, which probably served to place the horizontal beams at the time that against the cliff was leaning a masonry building, in perfectly squared dry stone, perhaps reused. From the photos of Haluk Karamağaralı emerge that in the years of his archaeological expeditions (between 1970 and 1990) this construction was already in ruins: the roof was missing, but three sides of the perimeter walls were still standing (Fig. 2.1.02). The back wall was formed by the cliff itself and coincided with the front of the two underground rooms L and Q, leaving outside the building only the small door (datum point 1), from which, even today, you can enter inside. The door-space, by comparing the photos, appears to be still the original, framed with ashlars accurately carved and placed, and surmounted by a lintel consisting of a horizontal monolith. Meanwhile, the exterior masonry structure has completely disappeared, probably due to the reuse of ashlars for the construction of new buildings in the surrounding places.
La datazione per confronto dei conci permette anche di ricavare un terminus ante quem per la realizzazione del muro di chiusura della cavità 69 tramite il loro reimpiego. I blocchi di pietra qui riusati potrebbero anche essere al loro secondo riutilizzo, nel caso in cui provenissero dalla struttura muraria oggi scomparsa - ma documentata da fotografie di alcuni decenni fa (Fig. 2.1.02) - antistante la cavità 381, qui di seguito descritta. Cavità 381. Si tratta della cavità immediatamente a nord del Tunnel dell’Eski Kale [71]. Questa struttura era stata visitata brevemente nel 2007 senza eseguirne il rilievo topografico. Negli anni successivi l’accesso era impedito da una porta di legno chiusa, forse a seguito di un riuso del locale come magazzino. Nel 2010 la porta è risultata asportata, lasciando completamente libero l’accesso (Fig. 2.1.10). La cavità è composta da tre camere, due delle quali sono state scavate in linea lungo il fronte della falesia (L e Q) e la terza (M) più arretrata (Fig. 2.1.11). Dall’esterno si nota che la parete di roccia della falesia non è continua, ma esistevano ampie aperture irregolari che sono state chiuse utilizzando pietre squadrate, con vario grado di rifinitura, forse messe in opera in tempi diversi, a seguito di crolli parziali e successivi della quinta di roccia. Nella muratura sono state ricavate delle finestre e almeno tre porte, due delle quali sono state tamponate successivamente con pietre. All’esterno si notano nicchie, mensole e piccole buche
It is possible that the room L had also a second entrance directly communicating with the interior of the masonry building. In fact, in the wall that closes the mouth of the cavity, to the left of the current entrance (between the datum points 2-9), one can see the threshold of a small
Fig. 2.1.13) Eski Kale: cavità 381, sala L. Vista della doppia mensola, della mangiatoia e dell’ingresso alla sala Q (foto A. Bixio).
Fig. 2.1.14) Eski Kale: cavità 381, sala Q. Vista delle estensioni laterali a semiarco rampante e delle mangiatoie in calcestruzzo (foto A. Bixio).
Eski Kale: cavity 381, room L. View of the double shelf, of the manger and of the entrace to room Q (photo A. Bixio).
Eski Kale: cavity 381, room Q. View of the half-arched side extensions and of the concrete mangers (photo A. Bixio).
25
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.16) Fondo attuale del pozzo (foto A. Bixio).
Fig. 2.1.15) Eski Kale: pozzo presso la cavità 381 (foto A. Maifredi).
The well bottom, today (photo A. Bixio).
Eski Kale: well near cavity 381 (photo A. Maifredi).
door subsequently closed with squared stones, but less accurately carved.
allineate, scavate nella parete di roccia, che probabilmente servivano per collocare travi orizzontali all’epoca in cui alla falesia era addossato un edificio in muratura, in pietre a secco perfettamente squadrate, forse di reimpiego. Dalle foto di Haluk Karamağaralı risulta che negli anni delle sue missioni archeologiche (tra il 1970 e il 1990) tale costruzione era già in rovina: mancava il tetto, ma tre lati dei muri perimetrali erano ancora in piedi (Fig. 2.1.02). La parete di fondo era costituita dalla falesia stessa e coincideva con il fronte dei due vani sotterranei L e Q, lasciando all’esterno dell’edificio soltanto la porticina (caposaldo 1) da cui, ancora oggi, si accede all’interno. Il vano di questa porta, dal confronto delle foto, risulta essere ancora quello originale, incorniciato da conci accuratamente lavorati e collocati, e sormontato da un architrave costituito da un monolito orizzontale. Nel frattempo la struttura esterna in muratura è scomparsa totalmente, probabilmente a seguito del riuso dei conci per la costruzione di nuovi edifici nei siti circostanti. È possibile che la camera L avesse anche un secondo ingresso direttamente comunicante con l’interno dell’edificio in muratura. Infatti, nel muro che chiude l’imbocco della cavità, a sinistra dell’ingresso attuale (tra i capisaldi 2-9), è visibile la soglia di una porticina chiusa successivamente con pietre squadrate, ma lavorate con minor cura. La prima camera L ha pianta quadrangolare. È molto semplice e spaziosa: circa 5x5 m, per una altezza di quasi 4 m. Ricavati nella parete di destra (punto P) vi sono due sili affiancati e sfalsati, con la parte superiore dell’imbocco rozzamente rifinita a doppio spiovente. Il vano con l’imbocco più alto (bocca di carico) è definibile come silo pensile ‘tipo Ahlat’ (Bixio et al., 2011a, p. 61-62): risulta scavato totalmente al di sopra del piano di calpestio della camera ed è dotato di un piccolo foro rotondo nella parte inferiore (foro di prelievo, circa 20 cm di diametro), ad una altezza di circa 40 cm dal suolo. A destra dei sili vi è una mensola rettangolare (shelf) scavata a circa 2 m di altezza. Nella parete di fronte (caposaldo 8) vi sono due mensole sovrapposte (double shelf), lunghe e basse, scavate a circa 1,5 m - 2 m dal suolo (Fig. 2.1.13). Lungo le pareti vi sono altre nicchie di piccole dimensioni.
The first room L has quadrangular plan. It is very simple and large: about 5x5 m, with a height of nearly 4 m. Two staggered and side by side silos, with a rough couple-close shape at the top of the mouth, are excavated in the right wall (point P). The space with the highest mouth (loading mouth) can be defined as hanging silo of ‘Ahlat type’ (Bixio et al., 2011a, p. 61-62): it is fully excavated above the floor level of the room and is equipped with a small round hole at the bottom (taking hole, approximately 20 cm in diameter) at a height of approximately 40 cm from the ground. To the right of the silos there is a rectangular shelf excavated at a height of about 2 m. On the opposite wall (datum point 8), there are two superimposed shelves (double shelf), long and low, excavated about 1,5 m - 2 m above the ground floor (Fig. 2.1.13). Along the walls there are other smaller niches. The ceiling of the room L is excavated with a coupleclose shape (Fig. 2.1.12). Also the room M, innermost, has the ceiling modelled like two pitch, slightly curved to the springing of the vault. This room is lower (2.5 m) and narrower (3 m) of the previous one: the passing through threshold between the two rooms (section aa’) is characterized by an indistinct profile due to the fact that a part of rock was removed in a rough way and in relatively recent times, as evidenced by the fresh cut revealed by the light grey colour of the surface. The original shape seems hypothetically to be that of a ring with a slightly flattened arch, protruding from the ceiling and oddly interrupted by a sort of window at the apex point. On the left wall a low passage opens, approximately 1,20 m high, surmounted by a square niche, which leads into a small rectangular room (N). We believe it is a store. The semi-circular vault shape is used also in the barrel ceiling of the short corridor between the room L and the room Q (between the datum points 9-10), about 1,70 m high. It is possible that, originally, the two rooms L and Q were not communicating and have separate entrances. Indeed, in the wall to the outside of the room Q is clearly visible
Il soffitto della camera L è scavato a forma di doppio spiovente (Fig. 2.1.12). Anche la camera M, più interna, ha il 26
2. Harabeşehir a door (walled door), which was then closed with hewn stones. This passage should be in directly communication with the masonry building once leaning against the cliff. On the ceiling, between the walled door and a small window, there is a hole communicating with the outside which does not seem to result from a collapse of the rock, but we think it was made intentionally, probably to ensure the room ventilation.
soffitto modellato a due falde, leggermente curve all’imposta. Questa camera è più bassa (2,5 m) e più stretta (3 m) della precedente: la soglia di transizione tra i due ambienti (sezione aa’) è scandita da un profilo non nettamente definito a causa del fatto che una parte di roccia è stata asportata in modo grossolano e in tempi relativamente recenti, come si evince dal taglio fresco rivelato dal colore grigio chiaro della superficie. La forma originale sembra ipoteticamente riconducibile a quella di una ghiera a sesto leggermente ribassato, sporgente dal soffitto e curiosamente interrotta da una sorta di finestrella nel punto di colmo. Sulla parete di sinistra si apre un basso passaggio, alto circa 1,20 m, sormontato da una nicchia quadrata, che immette in una piccola camera rettangolare (N). Riteniamo si tratti di un magazzino (store).
The plan of the room is an irregular polygon with seven sides, wide, in the largest point, 7 meters and 6,5 deep. The ceiling, where two subsequent excavation phases are evident (Fig. 2.1.14), is interesting. Originally, the room was narrower (about 4 m), ended with a flat arch vault (2,60 m high), still visible at the top of the ceiling and in the remains of the vertical abutments. Subsequently, the section of the chamber was enlarged excavating under both sides and the back wall some rampant half-arches, which connect at about 2 m high, with no additional support structure. In this regard, we must always take into account that, being a matter of ‘negative’ architecture and with small surfaces, the rock mass is self-supporting: so, it was not necessary to save, in the excavation, pillars for supporting the original arch as would have been necessary in a structure built in masonry.
La forma della volta a tutto sesto è ripresa nel soffitto a botte del breve corridoio di passaggio tra la camera L e la camera Q (tra i capisaldi 9-10), alto circa 1,70 m. É possibile che, in origine, le due camere L e Q non fossero comunicanti e avessero ingressi indipendenti. Infatti, nel muro verso l’esterno della camera Q è chiaramente visibile una porta (walled door) che è stata poi chiusa con pietre squadrate. Questo passaggio doveva essere direttamente in comunicazione con l’edificio in muratura addossato alla falesia. Sul soffitto, tra la porta murata e una finestrella, vi è un foro passante all’esterno che non sembra derivare da un crollo della roccia, ma riteniamo realizzato intenzionalmente, probabilmente per assicurare la ventilazione del locale.
The three rooms are equipped with mangers distributed along almost their entire perimeter. They consist of low walls made with a concrete cast. From their height (between 25 and 45 cm) it seems to deduce that they were used as a shelter for small animals (sheep). These structures are fairly recent (use of concrete) and in any case, clearly subsequent to the original use of rooms as they overlap the plugging walls, the doors and the mouth of the silos. In the case of the room Q is clear that the lateral expansion has been made for the purpose of the placement of the mangers.
La pianta della camera è un poligono irregolare a sette lati, largo, nel punto più ampio, 7 metri e profondo 6,5. Interessante è il soffitto in cui sono evidenti due fasi di scavo successive (Fig. 2.1.14). In origine il vano era più stretto (circa 4 m), concluso con una volta a sesto ribassato (alta 2,60 m), ancora leggibile nella parte superiore del soffitto e nel residuo delle spalle verticali. Successivamente la sezione della camera è stata ampliata sottoscavando su entrambi i lati e sulla parete di fondo dei semiarchi rampanti, che si raccordano a circa 2 m di altezza, senza nessuna struttura supplementare di sostegno. A questo proposito, dobbiamo sempre tener conto che, trattandosi di architettura ‘in negativo’ e con superfici contenute, la massa rocciosa risulta autoportante: dunque, nello scavo non è stato necessario lasciare dei pilastri a sostegno dell’arco originale come invece sarebbe stato indispensabile in una struttura costruita in muratura. Le tre camere sono dotate di mangiatoie distribuite lungo quasi tutto il loro perimetro. Sono costituite da bassi muretti ottenuti con una gettata di calcestruzzo. Dalla loro altezza (tra 25 e 45 cm) sembra di poter dedurre che erano utilizzate per il ricovero di animali di piccola stazza (ovini). Si tratta di strutture abbastanza recenti (uso del calcestruzzo) e, comunque, chiaramente successive all’utilizzo originale dei vani in quanto si sovrappongono ai muri di tamponamento, alle porte e all’imbocco dei sili. Nel caso della camera Q è evidente che l’ampliamento laterale è stato funzionale alla collocazione delle mangiatoie.
Well near the cavity 381. One effect of the complete Fig. 2.1.16b) Framento di lastra scolpita, estratta dal pozzo presso la cavità 381 (foto F. Repetto). Fragment of carved slab extracted from the well near the cavity 381 (photo F. Repetto).
27
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.17) Eski Kale: cavità / cavities 382-383 (rilievo / topography R. Bixio, A. De Pascale).
28
2. Harabeşehir
Fig. 2.1.18) Eski Kale: cavità 382-383 sovrapposte / cavities 382-383 superimposed (rilievo / topography R. Bixio, A. De Pascale).
Pozzo presso la cavità 381 (well). Uno degli effetti del completo abbandono, nel 2010, del sito di Eski Kale da parte della popolazione ancora qui residente negli anni precedenti è stata l’individuazione di un pozzo, prima invisibile, addossato alla parete della falesia, accanto all’ingresso della cavità 381 (well) (Fig. 2.1.11). Forse era stato coperto per evitare che vi cadessero bambini o animali domestici.
abandonment of the site of Eski Kale was the identification of a well, before invisible, leaning against the wall of the cliff, next to the entrance of the cavity 381 (well) (Fig. 2.1.11). Perhaps it had been covered to prevent the fall of children or domestic animals. The mouth, rectangular, is 78x105 cm width. The well-flue, entirely excavated in solid rock, has 9 footholds on two opposite sides (north and south sides). At a depth of 4,40 m from ground level is obstructed by a stone filling (Fig. 2.1.16). The well-flue continue also a few metres above the ground level, closed on three sides and open towards the outside. In this section there are shelves and side niches and two superimposed rows of square niches: they seem pole holes, but it is not clear the purpose. Further above there is a thin couple-close engraving, perhaps to stop the flow of water thin layers from the rock face above that could carry debris.
L’imbocco, rettangolare, è largo 78x105 cm. La canna, interamente scavata in roccia viva, è dotata di 9 pedarole su due fronti contrapposti (lati nord e sud). Alla profondità di 4,40 m dal piano di campagna è occlusa da un riempimento di pietrame (Fig. 2.1.16). La canna prosegue qualche metro anche sopra il livello di campagna, scavata nella falesia, chiusa su tre lati e aperta verso il lato esterno. In questo tratto vi sono ripiani e nicchie laterali e due file sovrapposte di nicchie quadrate: sembrano buche da palo, ma non è chiara la funzione. Più sopra ancora vi è una sottile incisione a doppio spiovente, forse per interrompere lo scorrimento di veli d’acqua dalla parete di roccia soprastante che potevano trasportare detriti.
Some locals (Kemal Kaçmaz and Mehmet Yamlı) and some guys met in the days after reported us that the well 29
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.19) Eski Kale: cavità 382-383-394 nel 2010 (foto A. Maifredi) / cavities 382-383-394 in the year 2010 (photo A. Maifredi).
would go down for 12 m and at the bottom four horizontal tunnels would fork, more or less at right angles, obviously in communications with other parts, currently unknown, of the ancient town and castle. In particular, one of the tunnels would go through the hill, reaching the stream, on the other side. The opposite branch would extends eastwards, just under the current road, and then turn to the north with a right angle, along the axis of the road itself (which would correspond to the lowest point of the valley). In support of this information none of the people interviewed could provide material evidences of the presumed underground system. We believe that most likely could be a hydric well that led just to the water-bearing stratum, given the level of the stream on the opposite side of the hill (verified by means of an altimeter), it should actually be at 12 m depth.
Alcuni abitanti della zona (Kemal Kaçmaz e Mehmet Yamlı) ed alcuni ragazzi, incontrati nei giorni successivi alla nostra esplorazione, ci hanno riferito che il pozzo scenderebbe per 12 m e alla base si diramerebbero quattro cunicoli orizzontali, più o meno ortogonali, evidentemente in comunicazioni con altre parti, attualmente ignote, dell’antica città e del castello. In particolare, uno dei cunicoli attraverserebbe la collina, raggiungendo il torrente, sul lato opposto. Il ramo opposto si estenderebbe verso est, sino sotto l’attuale strada carrozzabile, per poi voltare verso nord con un angolo retto, seguendo l’asse della strada stessa (che corrisponderebbe al punto più basso della conca). A sostegno di tali informazioni nessuna delle persone intervistate ha potuto fornire prove materiali del presunto sistema ipogeo. Noi riteniamo più probabile che si tratti di un pozzo idrico condotto sino alla falda acquifera che, considerato il livello del torrente dal lato opposto della collina (verificata per mezzo di un altimetro), dovrebbe effettivamente trovarsi a 12 m di profondità.
Fig. 2.1.21) Resti di arco nella cavità 383 (foto A. Bixio). Remains of arch in the cavity 383 (photo A. Bixio).
A scopo di assaggio è stato evacuato circa un metro di deposito (Fig. 2.1.15). Poiché bisogna operare con una persona all’interno della canna, sulla sua verticale, le operazioni di evacuazione devono essere condotte con molte precauzioni e lentezza. In considerazione che, probabilmente, vi sono altri 6 metri di deposito, le operazioni sono state sospese, rimandandone la prosecuzione a future missioni. Segnaliamo che tra le pietre estratte vi era il frammento di una lastra di tufo squadrata, larga circa 60 cm. Su una faccia è stata rilevata, incisa a bassorilievo, una rosetta a sei petali, inscritta in un cerchio di circa 30 cm di diametro (Fig. 2.1.16b). 30
2. Harabeşehir
Fig. 2.1.20) La cavità 394 nel 2007 era ancora utilizzata e la cavità 383 era chiusa da una porta di legno e dotata di elettricità (foto R. Bixio).
Fig. 2.1.20b) Nel 2010 porta e stipite della cavità 383 sono scomparsi. Rimangono un isolatore e il numero civico (foto R. Bixio).
Cavity 394 in the year 2007 was still used and cavity 383 was closed by a wooden door and equipped with electricity (photo R. Bixio).
In 2010 door and post of cavity 383 are desappeared. An insulator and the municipal number’s plate still remain (photo R. Bixio).
Secondo le fonti orali già citate, esisterebbe l’imbocco di un altro pozzo (oggi occluso), pochi metri a sinistra del precedente. Sarebbe necessario fare degli assaggi poiché non se ne vede traccia.
For the purpose of sampling about a metre of deposit (Fig. 2.1.15) was evacuated. Because it must works with one person inside the well-flue, under its vertical, the evacuation must be conducted with great caution and slowness. Given that, probably, there are 6 further metres of deposit, the operations were suspended, postponing the continuation to future missions.
Cavità 382. Il piano di calpestio di questa cavità si trova al di sotto dell’attuale livello di campagna ed esattamente in corrispondenza del vano D della soprastante cavità 383 (Figg. 2.1.17, 2.1.18 e 2.1.19). Si tratta di un vano largo (7 m) e poco profondo (circa 2,5 m). In origine la copertura di roccia era certamente più ampia in considerazione dell’enorme masso (collapsed boulder) che si è staccato dal soffitto e attualmente costituisce una barriera davanti all’imboccatura. È possibile che si tratti del crollo del 1995 - riferito da Harun Kırmızıkaya - a causa del quale morì uno degli abitanti e il sito fu abbandonato (vedi sopra paragrafo ‘Fonti orali’).
We point out that among the extracted stones, there was a fragment of a squared tuff slab, about 60 cm wide. On one side it was engraved, in bas-relief, a rosette with six petals, inscribed in a circle of about 30 cm in diameter (Fig. 2.1.16b). Fig. 2.1.22) Tipi di soffitto nella cavità 383 (foto A. De Pascale). Ceiling’s types in cavity 383 (photo A. De Pascale).
La camera B è molto semplice, rettangolare. Forse, in origine, nella zona antistante vi era un avancorpo costruito in muratura, di cui rimane testimonianza nel residuo di pietre a secco ubicate sul lato destro. Il soffitto è stato scavato in forma di doppio spiovente. Sul fondo vi è una banchina longitudinale forse in parte utilizzata come mangiatoia. La banchina è stata ottenuta per risparmio dello scavo effettuato in un secondo tempo per arretrare la porzione inferiore della parete di roccia, altrimenti perfettamente verticale, con un profilo a semiarco rampante. L’intervento corrisponde graficamente alla linea leggermente inclinata rappresentata tra i punti 6 e 7 della 31
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.23) Eski Kale: cavità 394. Evidente la traccia di una preesistente nicchia con volta ogivale (foto A. Bixio). Eski Kale: cavity 394. In evidency the track of a pre-existent niche, ogival arched (photo A. Bixio)..
According to the two mentioned oral sources, there would be the entrance to another well (now occluded), a few meters to the left of the previous one. It would be necessary to do some prospecting as there is no trace at all.
sezione aa’. Al contrario di molte altre cavità scavate nella falesia, qui non si rilevano tracce di precedenti nicchie ogivali. Cavità 383. Probabilmente questa cavità è stata una delle ultime ad essere abbandonate: si vedono ancora alcuni isolatori in ceramica dell’impianto elettrico e la targhetta di latta con il numero civico 12, mentre sono completamente scomparsi sia la porta che lo stipite di legno (Fig. 2.1.20b). Questa cavità si trova esattamente sopra alla cavità 382, a un livello sopraelevato rispetto all’attuale piano di campagna: infatti, l’ingresso è raggiungibile per mezzo di una larga scalinata ascendente, costruita con blocchi di roccia squadrati posati sulla superficie del terrapieno compreso tra le cavità 382 e 394, entrambe più basse del livello di campagna.
Cavity 382. The floor of this cavity is located below the current ground level and exactly corresponds with the room D of the above cavity 383 (Figs. 2.1.17, 2.1.18 and 2.1.19). This is a large room (7 m) and not much deep (about 2,5 m). Originally, the cover of rock was certainly more extensive view of the huge rock that broke off from the ceiling and is currently forming a barrier in front of the mouth (collapsed boulder). It is possible that this would be the collapsing of 1995 - reported by Harun Kırmızıkaya – because of which one of the inhabitants died and the site was abandoned (see above paragraph ‘Oral sources’). The room B is very simple, rectangular. Perhaps, originally, in the before area there was a masonry projection, whose testimony remains in the residue of dry stones located on the right side. The ceiling has been excavated in coupleclose shape. On the bottom there is a longitudinal bench perhaps partly used as a manger. The bench has been obtained by saving it from the excavation carried out at a later time to move back the lower portion of the rock wall, otherwise perfectly vertical, with a rampant half-arch profile. The intervention is graphically represented by the slightly inclined line between points 6 and 7 of section aa’. Unlike many other cavities excavated into the cliff, here there are no traces of earlier ogival niches.
La cavità è costituita da tre vani (Fig. 2.1.17). I primi due C e D, sono in linea con il fronte della falesia; il terzo E, è più arretrato. Il vano C, a cui si accede per mezzo della scalinata, può essere considerato una sorta di atrio in quanto il fronte esterno, largo 4 m e alto 3,5 m, è oggi aperto in tutta la sua ampiezza. Sulla parete della falesia, a destra del vano vi è una nicchia (non rappresentata nel rilievo) ad arco ogivale e volta a calotta. Attualmente non è facile da raggiungere in quanto si trova sopra una ripida e breve sporgenza, soprastante la cavità 394 (Fig. 2.1.20). Probabilmente, in origine, davanti vi era un ripiano più ampio, poi crollato. Si valuta che la nicchia sia larga, alla base, 2 32
2. Harabeşehir
Fig. 2.1.24) Eski Kale: cavità 394. Particolare della decorazione e dei segni di rifinitura con una martellina a penna (foto A. Bixio). Eski Kale: cavity 394. Detail of the decoration and of the finishing touches by a peen-shaped pick-hammer (photo A. Bixio).
m, alta circa 2 m e profonda da 50 a 70 cm. È suddivisa in due parti da una scanalatura orizzontale di non chiaro uso, forse per incastravi un ripiano.
Cavity 383. Probably this cavity is one of the last to be abandoned: there are still some baked clay insulators of the electric system and the tin plate with the street number 12, while both the wooden door and its jamb are completely missing (Fig. 2.1.20b). This cavity is located exactly above the cavity 382, to a level banked to the current ground level: in fact, the entrance is reached by a wide ascending staircase, built with squared blocks of stone laid on the surface of the embankment between cavities 382 and 394, both lowest than the ground.
Tornando alla cavità 383, dal vano C si passa nel vano D per mezzo di un breve corridoio alto 2 m e largo 100/120 cm, a soffitto piatto, arrotondato sui lati. A circa 50 cm dall’imbocco, nello scavo sono stati risparmiati un gradino e una cornice lungo tutto il perimetro che servivano per alloggiare una porta sopra citata, ormai scomparsa. Anche il vano D era, in origine, completamente aperto verso l’esterno. È stato chiuso con conci di grandi dimensioni, squadrati con cura e di recente lavorazione (evidenti segni di taglio realizzati con sega circolare) posizionati in file regolari. Nel centro sono state lasciate due finestre rettangolari, contigue, protette da inferiate. La camera è quasi rettangolare, larga 4,5 m e profonda 3 m; il soffitto è modellato longitudinalmente a forma di doppio spiovente, leggermente incurvato, ed è più basso verso l’esterno (circa 3,5 m) e più alto verso l’interno (4 m). Sulle pareti sono state scavate alcune mensole rettangolari e nicchie quadrate, oltre a una grande nicchia, alta 2,5 m, di forma irregolare, con arco ogivale, posizionata sul lato attiguo al corridoio, con il quale comunica tramite un foro di 30 cm di diametro. Dal colore della roccia sembra che sia stata scavata in tempi relativamente recenti.
The cavity consists of three rooms (Fig. 2.1.17). The first two C and D, are in line with the face of the cliff; the third E is the innermost. The room C, which is accessed through the staircase, can be considered a sort of atrium as the external side, 4 m wide 3,5 m high, is now open across its width. On the wall of the cliff to the right of the room there is a niche (not represented in the draw) with a pointed arch and dome vault. Currently it is not easy to reach because it is situated on a steep and short ledge, above the cavity 394 (Fig. 2.1.20). Probably, originally, in front there was a wider space, then collapsed. It is estimated that the niche is, at the base, 2 m wide, about 2 m high and between 50 and 70 cm deep. It is divided into two parts by a horizontal groove whose use is not clear, perhaps, to embed a shelf. Coming back to the cavity 383, from room C you pass into the room D through a short corridor 2 m high and 100/120 cm wide, with flat ceiling, rounded on the sides. At about 50
Il vano E, più interno, risulta particolarmente interessante per la sovrapposizione di successivi interventi di scavo. 33
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.25) Eski Kale: cavità / cavities 394-395-72 (rilievo / topography R. Bixio, A. De Pascale).
34
2. Harabeşehir Risulta evidente che, una volta realizzata la camera D, nel centro della sua parete di fondo è stata scavata una grande nicchia, ad arco ogivale, alta 4 m, larga 2,80 m e profonda 1,50 m (nella planimetria, sino alla linea tratteggiata). La nicchia sulla sommità si rastrema e forma una volta a padiglione (Fig. 2.1.22). I due vani sono separati da un parapetto, alto 70 cm, con un passaggio aperto sul lato destro (Fig. 2.1.21). A iniziare da 1,5 m dal pavimento, le pareti (e ovviamente i soffitti) sono scurite dal nerofumo. In tempi successivi la nicchia è stata ampliata sia lateralmente che in profondità, arretrando le pareti con uno scavo a semiarco, partendo da una altezza di 1,5 m sui lati e di circa 3 m sul fondo. Le superfici di questa parte sono lavorate con minore cura e la variazione cromatica della roccia sembra indicare un taglio relativamente recente.
Fig. 2.1.26) Ingresso della cavità 395 (foto A. Maifredi).
Cavità 394. È un piccolo vano che sino al 2009 non era visitabile in quanto era occupato dal ragazzo che badava alle pecore ricoverate nelle cavità adiacenti (Fig. 2.1.20). Si tratta di una cavità poco profonda (1,5 m), che si estende per 8 m parallela al fronte della falesia (Fig. 2.1.25). È preceduta da un avancorpo costituito da muri in pietre a secco, squadrate, attualmente senza copertura. La parte scavata nella roccia si trova a un livello più basso del piano di campagna, ed è in piccola parte sottostante alla adiacente cavità 383. Il pavimento non è visibile, ricoperto da un cono detritico. Lungo la parete di fondo corre un basso muretto costruito con pietre a vista che poteva forse servire da mangiatoia (Fig. 2.1.23). Sopra la cavità, separata da uno spessore di roccia di un paio di metri, si trova la nicchia con arco ogivale descritta con la precedente cavità 383. L’estremità settentrionale della cavità inferiore (caposaldo 16), è incurvata, e sembra aver subito una ulteriore fase di scavo allo scopo di allargare lateralmente la camera. Nella estremità meridionale (caposaldo 15) una variazione cromatica della roccia della parete di fondo e il residuo di un arco a sesto acuto fanno pensare alla esistenza, in origine, di un’altra nicchia ogivale, poco profonda (circa 1 m), cancellata dall’arretramento successivo dello scavo della camera (Fig. 2.1.23). La porzione di soffitto più avanzata, dunque più antica, ha una forma a doppio spiovente incurvato, tale che può sembrare un arco a sesto ribassato. Il bordo esterno dell’arco/spiovente sembra rifinito con una risega larga pochi centimetri, in parte rovinata dalla intemperie.
Entrance of cavity 395 (photo A. Maifredi).
cm from the entrance, in the excavation a step and a frame have been saved around all the perimeter that were used to house the door mentioned above, now disappeared. Also the room D was, originally, completely open to the outside. It was closed with large ashlars, carefully squared and of recent manufacture (cutting signs made with circular saw are evident) placed in regular rows. In the centre there are two rectangular windows, contiguous, protected by iron bars. The room is almost rectangular, 4,5 m wide and 3 m long and the ceiling is longitudinally couple-close shaped, slightly curved, and is lower towards the outside (about 3,5 m) and higher towards the interior (4 m). On the walls some rectangular shelves and square niches were excavated, as well as a large niche, 2,5 m high, irregularly shaped, with pointed arch, positioned on the side adjacent to the corridor, with which it communicates through a hole of 30 cm diameter. From the colour of the rock it seems to have been excavated in quite recent times. The room E, innermost, is particularly interesting because of the overlap of subsequent excavation works. It is clear that, once realized the room D, in the centre of its back wall a large niche was excavated with a pointed arch, 4 m high, 2,80 m wide and 1,50 m deep (in the plan, as far as the dashed line). The niche on the top tapers and forms a Fig. 2.1.27) La camera E della cavità 395 (foto A. Bixio). Chamber E of cavity 395 (photo A. Bixio).
L’elemento più significativo è una decorazione che si trova sul bordo sinistro dell’arco ogivale, al di sopra del punto di imposta (Fig. 2.1.24). Si tratta di una banda, larga circa 20 cm e lunga 70 cm (non è stata misurata con precisione per la difficoltà a raggiungere in sicurezza tale punto), che segue la curvatura dell’arco. La decorazione è scolpita a bassorilievo sulla faccia rettificata della roccia, con un motivo a intreccio in cui sono iscritti (probabilmente) fiori di loto. La parte inferiore è mancante a causa del distacco di una porzione della parete. La parte superiore è invece indefinita perché evidentemente il lavoro di intaglio della superficie rocciosa non è stato portato a termine. Il motivo ornamentale è diverso da quello del vicino Tempio bud35
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures dista (cavità 4): tuttavia, secondo Alp Oğuz Turan (comunicazione personale) lo stile e la collocazione sembrano assimilabili. Questo particolare, in aggiunta al ripetersi in varie cavità di nicchie con archi ogivali, prospetta l’ipotesi che tutte le cavità, nel loro insieme, costituissero un articolato insediamento monastico (vedi più oltre paragrafo ‘Ipotesi sulle fasi di scavo...’).
pavilion vault (Fig. 2.1.22). The two rooms are separated by a parapet, 70 cm high, with an open passage on the right side (Fig. 2.1.21). Starting from 1,5 m above the floor, the walls (and obviously the ceilings) are darkened by lampblack. In later times the niche has been expanded both laterally and in depth, moving back the walls with a half-arch excavation, starting from a height of 1,5 m on the sides and about 3 m on the bottom. The surfaces of this part are made with less care and the change in colour of the rock seems to indicate a relatively recent excavation.
Tra questa struttura e la successiva 395 vi è un vano [B], senza copertura, a livello del piano di campagna, costituito da muri in pietra a secco, squadrati, addossati a una modesta rientranza (forse in parte naturale) della falesia. La parete di roccia è annerita probabilmente dal fumo prodotto dal forno (tandır) scavato nel pavimento.
Cavity 394. It is a small room, which until 2009 was not visitable since it was occupied by the boy who looked after the sheep sheltered in the adjacent cavities (Fig. 2.1.20). It is a shallow cavity (1,5 m), which extends for 8 m parallel to the front of the cliff (Fig. 2.1.25). It is preceded by a projection made of dry, squared, stone walls, currently without coverage. The part excavated in the rock is at a lower eight than the ground level, and for a small part is below the adjacent cavity 383. The floor is not visible, covered by a cone of debris. Along the back wall lies a low wall built with stones that could be possibly served as a manger (Fig. 2.1.23).
Cavità 395. Si tratta di uno spazioso vano interno [E], di forma rotondeggiante irregolare, largo circa 7 m e profondo 8, allo stesso livello del piano di campagna (Fig. 2.1.25). Il fronte aperto verso l’esterno [D] è chiuso per tutta la larghezza da un alto muro coperto da lamiere spioventi. L’ingresso è ubicato sul lato meridionale in un ampio avancorpo rettangolare in muratura [C], addossato alla falesia, attualmente senza copertura. Le robuste pareti sono costruite con pietre a secco, squadrate, integrate con moderni blocchetti di calcestruzzo (Fig. 2.1.26).
Above the cavity, separated by a thickness of rock few metres wide, there is the niche with pointed arch described above with the cavity 383. The northern end of the lower cavity (datum point 16), is curved and appears to have suffered a further phase of excavation in order to broaden the room sideways. In the southern end (datum point 15) a colour variation of the rock of the back wall and the remain of a pointed arch suggest the existence, originally, of another ogival niche, shallow (about 1 m), disappeared because of the backing after the excavation of the room (Fig. 2.1.23). The most advanced portion of the ceiling, so the oldest, has a curved couple-close shape, that may looks like a flat arch. The outer border of the arc/slope seems finished with an offset few centimetres wide, partly ruined by the weather.
Il vano [E] è scavato nella roccia viva come le mangiatoie che si trovano sui due lati. Dalla maggiore altezza dei muretti si ritiene che fossero destinate a bovini (anziché a ovini, come di norma risultano quelle reperibili nella maggior parte degli altri sotterranei di Ahlat sino ad ora indagati). La sezione trasversale bb’ del vano ha profilo composito. La cavità, in origine, doveva essere più stretta (circa 4,5 m invece degli attuali 7 m), e più corta: probabilmente la parete di fondo era posizionata proprio in corrispondenza del rilievo della sezione, dove è visibile il soffitto a sesto ribassato. Nel punto più elevato si nota il residuo di un arco ogivale che lascia supporre l’esistenza di una grande nicchia centrale, poco profonda, in seguito distrutta per prolungare la camera verso l’interno (Fig. 2.1.27). Anche sui lati sono state scavate delle appendici, per ampliare la camera e realizzare le mangiatoie, impostate sui dei semiarchi che partono 50 cm sotto l’imposta di volta del soffitto originale.
The most significant element is a decoration that is on the left border of the ogival arch, above the springer point (Fig. 2.1.24). It is a stripe, about 20 cm wide and 70 cm
Fig. 2.1.28) La cavità 72: il muro verso l’esterno (foto A. Bixio).
Fig. 2.1.29) Cavità 72: silo H e nicchie G-K (foto A. Bixio).
Cavity 72: the outward wall (photo A. Bixio).
Cavity 72: silo H and niches G-K (photo A. Bixio).
36
2. Harabeşehir In tal modo i primitivi piedritti sono rimasti sospesi sul vertice dei semiarchi. Anche in questo caso, come già descritto nella cavità 381, non avendo problemi statici, non è stato necessario risparmiare, nello scavo, pilastri di sostegno.
long (it has not been accurately measured because of the difficulties to safely reach that point), which lies along the curvature of the arch. The decoration is carved in bas-relief on the rectified face of the rock, with a braid-like motif in which lotus flowers are (probably) inscribed. The lower part is missing due to the detachment of a portion of the wall. The upper part is instead undefined because obviously the carving of the rock surface has not been completed. The decorative motif is different from that of the nearby Buddhist temple (cavity 4): however, according to Alp Oğuz Turan (personal communication) the style and the location appear very likely. This detail, in addition to the fact that niches with ogival arches recur in various cavities suggests the hypothesis that all the cavities, together, constitute a composite monastic settlement (see below paragraph ‘Assumptions on phases of excavation...’) .
Sembra qui ripetersi una sovrapposizione di fasi di scavo riscontrabile in quasi tutte le cavità distribuite lungo la falesia (vedi più avanti paragrafo ‘Ipotesi sulle fasi di scavo delle cavità nella falesia orientale e sull’esistenza di un complesso monastico’). Si segnala la presenza di un piccolo foro passante tra la camera [E] e il silo [H] nella cavità 72, che si trova a una quota più elevata della cavità 395. Tale foro non sembra intenzionale: probabilmente è stato prodotto casualmente a seguito di un errore di valutazione sullo spessore di roccia che separa le due cavità durante la fase di scavo.
Between this structure and the next 395 there is a room [B], at the ground level, without covering, consisting of dry, squared, stone walls leaning against a small indentation (perhaps partly natural) of the cliff. The rock wall is probably blackened by the smoke produced by the oven (tandır) excavated in the floor.
Cavità 72. È la cavità, ancora accessibile, più settentrionale scavata lungo la falesia orientale di Eski Kale (Fig. 2.1.25). Dieci metri più a nord vi è l’imbocco dell’ultima cavità, la 73, che, però, è occluso da detriti e non esplorabile. Negli anni precedenti nella cavità 72 era ricoverato un gruppo di una quindicina di pecore. Oggi è completamente abbandonata e la rustica tettoia sul lato esterno, formata da pali coperti di paglia e terra, è pericolante (Fig. 2.1.28). Un alto e massiccio muro, formato da pietre a secco discretamente ben squadrate, chiude la camera per tutta la sua larghezza (circa 7 m). A destra, un muro ortogonale contiene il pendio che sale verso la sommità della collina. Tra i due muri vi è l’accesso alla camera F: la soglia, larga 1 m, è in parte sopraelevata a causa dell’accumulo di terra su travi e conci crollati. Il piano di roccia del pavimento originale si trova 2,5 m sotto il piano di campagna attuale. Ciò nonostante la camera si trova a un livello più elevato rispetto alla cavità precedente 395 di tutta l’altezza della camera E (circa 3 m), come anche testimonia un foro passante tra il silo H e il soffitto sottostante (vedi precedente descrizione della cavità 395).
Cavity 395. This is a wide inner room [E], with an irregular round shape, about 7 m width and 8 m deep, at the same altitude of the ground level (Fig. 2.1.25). The side opened to the outside [D] is closed for the entire width by a high wall covered with sloping sheets. The entrance is located on the south side in a large rectangular forepart in masonry [C], leaning against the cliff, currently without coverage. The strong walls are built with dry, squared, stones completed with modern concrete small blocks (Fig. 2.1.26). The room [E] is excavated into the solid rock as the mangers that lie on both sides. Because of the grater height of the walls we believe that they were destined to cattle (instead of sheep, as usual are those found in most of the other underground cavities of Ahlat so far investigated). The transversal section bb’ of the room has a composite profile. The cavity, originally, was narrower (about 4,5 m instead of the current 7 m), and shorter: probably the back wall was positioned right at the point of the drawn section, where you can see the flat arch ceiling. In the highest point you can see the residue of an ogival arch, which suggests the existence of a large central niche, shallow, later destroyed in order to extend the room toward the interior (Fig. 2.1.27). Even on the sides appendices were excavated, to expand the room and realize the mangers, built on halfarches starting 50 cm below the springing of the vault of the original ceiling. Thus the primitive piers are left hanging on the top of the half-arches. Again, as already described for the cavity 381, having no static problems, it was not necessary to save, in the excavation, support pillars.
In corrispondenza del caposaldo 32 vi è un gradino che restringe la larghezza della camera F a 3 m. Questo vano potrebbe avere una prosecuzione. Infatti, la parete di fondo è scavata nella roccia viva dal pavimento sino all’altezza di circa 1,70 m. La parte soprastante, alta circa altrettanto, è costituita da un doppio ordine di pietre a secco (quello più arretrato è di aspetto più antico) che sembra chiudere l’imbocco di una galleria o di un’altra camera sopraelevata. Ha soffitto piatto e pareti laterali che si restringono verso l’alto. Sulla parete meridionale della camera F (Fig. 2.1.29) vi sono numerose nicchie di varia forma e dimensioni (grandi nicchie rettangolari, nicchie orizzontali a mensola, nicchie medie a semicupola, nicchie piccole, quadrate o rotonde, forse buche per pali), e l’imbocco (con arco a tutto sesto) di tre piccoli vani. G e K sono due semplici camerette, alte tra 1,7 e 2 m, rialzate di circa 20 cm rispetto al pavimento
Here it seems to repeat a superimposition of excavation phases found in almost all cavities distributed along the cliff (see later paragraph ‘Assumptions on phases of 37
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures del vano principale. Il vano H è invece un silo ‘a campana’ ricavato all’interno di una nicchia a semicupola, sopraelevata di circa 70 cm rispetto alla sala F. La bocca del silo si apre nel piano orizzontale della nicchia, scavata risparmiando un bordo di 20 cm a forma di semicerchio, con un raggio di 77 cm. Da qui il vano scende per circa 1,5 metri (dunque, circa 80 cm sotto il livello del pavimento della camera F), con pareti svasate in modo tale che sul fondo il diametro risulta di circa 130 cm. Come già sopra indicato, probabilmente un errore di valutazione nello spessore della roccia tra il silo e la sottostante cavità 395 ha casualmente provocato un foro passante che, ovviamente, non ha ragione di essere. Vale la pena di notare che il soffitto della sala F, come nella maggior parte delle altre cavità, ha subito successive trasformazioni, non facili da interpretare a causa della irregolarità della superficie e del distacco di porzioni di roccia. In linea generale possiamo dire che la volta è suddivisa in due parti: nella parte più ampia della sala (sezione cc’) è alta circa 4,70 m; dove la sala si restringe, tra i capisaldi 32 e 35, la volta è alta circa 3,40 m. Questo ribasso potrebbe essere stato realizzato in un secondo tempo, contestualmente a un prolungamento della camera verso l’interno. Entrambe le volte sembrano avere forma molto simile, a sesto ribassato. Dobbiamo però segnalare che, in corrispondenza della sezione cc’, vi sono dei residui di roccia rilevati/sporgenti rispetto alla superficie attuale che fanno pensare alla esistenza di un precedente arco (forse) ogivale, poi distrutto. Questo fatto non sarebbe sorprendente se si tiene conto che quasi tutte le cavità scavate lungo la falesia hanno rivelato la medesima situazione. In questo caso, però, i residui sono davvero molto scarsi e l’interpretazione incerta. Per una più sicura ricostruzione occorrerebbero indagini più specifiche.
Fig. 2.1.30) Eski Kale. Pianta della cavità 71, sprofondamento (grafica R. Bixio). Eski Kale. Plan of the cavity 71, sinkhole (drawing R. Bixio).
excavation of cavities in the eastern cliff and the existence of a monastic complex’). We point out the presence of a small passing hole between the room [E] and the silo [H] in the cavity 72, which is at a higher altitude of cavity 395. This hole does not seem intentional: probably was accidentally made as a result of an estimation error about the thickness of rock that separates the two cavities during the excavation phase. Cavity 72. It is the cavity, still accessible, northernmost excavated along the eastern cliff of Eski Kale (Fig. 2.1.25). Ten metres further north there is the entrance of the last cavity, the 73, which, however, is blocked by debris so impossible to explore. In previous years, into the cavity 72 was sheltered a group of about fifteen sheep. Today is completely abandoned and the rough roof on the outer side, consisting of poles covered with straw and earth, is unsafe (Fig. 2.1.28). A high and massive wall, made of dry stone fairly well squared, close the room for its entire width (about 7 m). On the right, an orthogonal wall contains the slope that rises toward the top of the hill. Between the two walls there is the access to the room F: the threshold, 1 m wide, was partly raised due to the accumulation of earth on collapsed beams and ashlars. The rock plan of the original floor is 2,5 m below the current ground level. Nevertheless, the room is at a higher level than the previous cavity 395 of the entire height of the room E (about 3 m), as also evidenced by a passing hole between the silo H and the ceiling below (see previous description of the cavity 395).
Segnaliamo, infine, alcune incisioni sulla roccia, rilevate in tre punti. La prima è visibile su un concio appoggiato allo spigolo del muro di contenimento ortogonale (presso Fig. 2.1.31) Eski Kale. Marchio dello scalpellino su un concio visibile nella cavità 71 (foto A. De Pascale). Mark of the stone-cutter on an ashlar visible in the cavity 71 (photo A. De Pascale).
In the datum point 32 there is a step that restricts the width of the room F to 3 m. This room may have a continuation. In fact, the back wall is excavated into solid rock from the 38
2. Harabeşehir il caposaldo 29). Su una faccia vi sono scolpiti dei motivi ornamentali non ben definiti in quanto consunti dalle intemperie. Forse la pietra si trovava sopra l’architrave della porta, ormai crollato. Più all’interno, presso il caposaldo 30, su uno dei conci che fanno parte dello stesso muro di contenimento abbiamo rilevato un’incisione a forma di T che dovrebbe essere la ‘firma’ dello scalpellino. Non ne abbiamo notate altre: potrebbe dunque trattarsi di un concio di reimpiego. Più enigmatico è il graffito visibile sullo stipite di roccia viva, tra la camera G e il silo H, vicino al bordo di quest’ultimo, a circa 120 cm dal suolo. È composto da una cornice rettangolare di 7 x 6 cm da cui parte una linea diagonale che sembra congiungersi con una composizione più complessa formata da quattro piccoli doppi triangoli, aperti alla base, e con i vertici convergenti, in modo da formare una sorta di rosetta raggiata (disegno in alto, in centro, in Fig. 2.1.25). Anche questa figura è molto piccola (7 x 7 cm) e poco netta a causa della superficie non perfettamente liscia della roccia. I due graffiti potrebbero non essere in relazione tra loro.
floor up to a height of about 1,70 m. The part above, about equally high, consists of a double row of dry stones (the backward one looks to be oldest) that seem to block the entrance to a tunnel or to another raised room. It has flat ceiling and side walls that narrow toward the top. On the south wall of room F (Fig. 2.1.29) there are many niches of various shapes and sizes (large rectangular niches, horizontal niches like shelf, medium niches with half-dome shape, small niches, square or round, perhaps holes for poles housing), and the entrance (with half-circular arch) of three small rooms. G and K are two simple small spaces, between 1,7 and 2 m high, raised approximately 20 cm above the floor of the main room. The room H is instead a ‘bell-shaped’ silo obtained inside a niche with half-dome shape, raised about 70 cm in comparison with the room F. The mouth of the silo opens in the horizontal plane of the niche carved out saving a border of 20 cm in the shape of a semicircle, with a radius of 77 cm. From here the room go down for about 1,5 meters (so, about 80 cm below the floor level of room F), with flared walls so that at the bottom the diameter is about 130 cm. As mentioned above, probably an estimation error about the thickness of rock between the silo and the underlying cavity 395 has accidentally caused a passing hole which, of course, has no reason to exist.
Sprofondamento (punto 75 - sinkhole). Da un breve sopralluogo sulla sommità della collina di Eski Kale notiamo che lo sprofondamento (punto 75 - Fig. 2.1.30), rispetto all’anno precedente ha subito un’evoluzione, probabilmente dovuta al dilavamento della pioggia. La copertura di terra del cunicolo orizzontale K2-K8 è in gran parte crollata, lasciando un corridoio a cielo aperto. Sui conci affioranti sul lato interno (inner wall) è ora visibile la ‘firma’ incisa dallo scalpellino: potrebbe essere una V o una Y, ma a causa della consunzione non appare certa l’interpretazione (Fig. 2.1.31). Sembra rientrare nella serie di quelle rilevate in altre antiche strutture in muratura (vedi capitolo 11: imalathane, punto 378, punto 335; büyük hamam, punto 336; pilastro del ponte canale sul torrente Harabeşehir, punto 14).
It is worth to note that the ceiling of the room F, as in most other cavities, has undergone successive transformations, not easy to interpret because of irregularities of the surface and detachment of portions of the rock. In general we can say that the vault is divided in two parts: in the widest part of the room (section cc’) is about 4,70 m high; where the room narrows, between datum points 32 and 35, the vault is approximately 3,40 m high. This lowering may have been made at a later time, contextually with a continuation of the room toward the inside. Both vaults seem to have a very similar shape, as flat arch. But we must point out that, at the section cc’, we have detected residues of rock raising/protruding from the current surface that suggest the existence of an earlier (perhaps) ogival arch, then destroyed. This would not be surprising if one considers that almost all cavities excavated along the cliffs have revealed the same situation. In this case, however, the residuals are very poor and interpretation uncertain. For a safer reconstruction it would require more specific investigations.
Il passaggio sotterraneo discendente K4-K7-P1, che parte dallo sprofondamento, si è quasi totalmente svuotato dai sedimenti. I gradini scavati nella roccia del pavimento, di Fig. 2.1.31b) Resti di mura dell’Eski Kale (foto A. De Pascale). Remains of wall of Eski Kale (photo A. De Pascale).
We finally point out, some engravings on the rock, found in three places. The first can be seen on an ashlar laying on the edge of the orthogonal retaining wall (at the datum point 29). On one face there are engraved some ornamental motifs not well defined, as worn by the weather. Maybe the stone was above the lintel of the door, now collapsed. Further inside, at the datum point 30, on one of the ashlars that are part of the same retaining wall we found a Tshaped engraving which should be the ‘signature’ of the stonecutter. We didn’t note others: it may therefore be a re-used ashlar. More mysterious is the graffito visible on the jamb of solid rock between the room G and the silo 39
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures H, near the border of the latter, about 120 cm above the ground. It consists of a rectangular frame 7 x 6 cm from which a diagonal line starts that seems to join up with a more complex composition consisting of four small double triangles, open at the base, and with the converging vertexes, which forms a sort of radial rosette (top draw, in the centre, in Fig. 2.1.25). Even this figure is very small (7 x 7 cm) and not much sharp because the rock surface is not perfectly smooth. The two graffiti may not be related to each other.
cui si supponeva l’esistenza, sono ora ben visibili. Probabilmente il crollo di una parte della tamponatura che prima chiudeva il sottostante passaggio intermedio nel punto P4 ha provocato lo scivolamento del deposito dall’alto verso il basso, scaricandolo all’esterno. Anche in queste condizioni, la percorribilità del tunnel risulta difficile e pericolosa, sia per la massa di detriti che si trovano ancora nella parte superiore, all’interno dello sprofondamento, sia perché (come abbiamo già notato negli anni precedenti) la roccia nel punto P4 è profondamente fessurata e potrebbe crollare l’intera porzione della falesia.
Sinkhole (point 75). From a short investigation on the top of the Eski Kale hill we see that the sinkhole (point 75 - Fig. 2.1.30), compared to last year has undergone some changes, probably due to rain washout. The earthly coverage of the horizontal tunnel K2-K8 has largely collapsed, leaving a corridor open to the sky. On the ashlars outcropping on the inner side (inner wall) is now visible a ‘signature’ engraved by the stonecutter: It may be a V or a Y, but due to consumption the interpretation does not appear certain (Fig. 2.1.31). It seems to fall in the range of those found in other ancient masonry structures (see paragraph 11: imalathane, point 378, point 335; büyük hamam, point 336; pillar of the canal-bridge on Harabeşehir stream, point 14).
Camminamenti del Kale. Sulla sommità dello spigolo meridionale della falesia della collina di Eski Kale vi sono alcuni resti delle mura dell’antico castello. Dal basso è stato notato un anfratto che potrebbe corrispondere a un camminamento ricavato nello spessore della struttura muraria. Potrebbe anche trattarsi più semplicemente di un vuoto prodotto da alcuni conci scalzati dalla base (Fig. 2.1.31b). Raggiunta la sommità, abbiamo dovuto constatare che l’imbocco dall’alto non è visibile, ne raggiungibile in sicurezza: i resti si trovano in un punto strapiombante, molto esposto e franoso. Karga köprösü (punto 373). Segnaliamo che alla estremità settentrionale della collina di Eski Kale sono ancora visibili i resti del vecchio ponte che attraversa il torrente Harabeşehir (Fig. 2.1.33). Si tratta di una struttura in pietra a vista, a campata unica con volta a sesto acuto, che è stata inglobata nella scarpata con cui è stata rialzata, in tempi recenti, la strada carrozzabile (Ovakişla yolu). Il vecchio ponte ha una altezza alla chiave di volta di circa 7 m e una larghezza di circa 12 m. L’intradosso è costituito da conci perfettamente squadrati: manca però la fasciatura del prospetto nord (piedritti e parapetto), che evidentemente è stata asportata, così che è visibile il riempimento originale composto, per uno spessore di circa 150 cm sopra il vertice dell’arco, da pietrame cementato con malta. Sopra questo
The descending underground passage K4-K7-P1, which starts from the sinking, is almost completely emptied from the sediments. The steps carved into the rock floor, which were supposed to exist, are now clearly visible. Probably the collapse of part of the plugging, which was closing the intermediate passage in point P4 caused the deposit to slip from the top to the bottom, releasing it to the outside. Even in these conditions, to go through the tunnel is difficult and dangerous, both for the mass of debris that still are at the top, inside the sinking, and because (as we noted in previous years) the rock in point P4 is deeply cracked and the entire portion of the cliff could collapse.
Fig. 2.1.32) Foto scattata dal prof. Haluk Karamağaralı durante gli scavi degli anni 1970-1990 (da archivio Eski Ahlat Sehri Kazısı).
Fig. 2.1.33) Resti del vecchio ponte risparmiati nella costruzione del nuovo viadotto a cui è addossato (foto R. Bixio).
Shot by Prof. Haluk Karamağaralı during 1970s-1990s excavations (courtesy archives Eski Ahlat Sehri Kazısı).
Remains of the old bridge saved during the building of the new viaduct to which is placed against (photo R. Bixio).
40
2. Harabeşehir Communication trenches of the Kale. On the top of the southern corner of the cliff of the Eski Kale hill there are some remains of the ancient castle walls. From below it was noted a recess that could correspond to a communication trench obtained into the thickness of the wall structure. It could also simply be an empty space product by some ashlars undermined from the base (Fig. 2.1.31b). After reaching the top, we have found that the entrance is not visible from above and is not reachable in safety: the remains are in an overhanging point, very exposed and subject to landslides.
vi è un riempimento terroso di circa 8 m. Dunque l’attuale carreggiata si trova a una quota di circa 15 metri sopra il torrente. Probabilmente il ponte originale non era più largo di 4 m ed è stato prolungato verso valle da una galleria più piccola, in cemento armato, con volta a tutto sesto, alta circa 4,5 m e larga 6 m, così che il prospetto sud non è visibile, inglobato nella struttura più recente. Su entrambi i lati del fornice (prospetto nord), dalla scarpata erbosa affiorano i resti di opere murarie (non sappiamo se coeve al vecchio ponte o più antiche), direzionate est-ovest. Facciamo notare che nella mappa redatta nel 1898 (Lynch, 1901, tavola dopo p. 296) il ponte non è indicato, mentre è indicato quello di Bayındır, a valle di Eski Kale. Il vecchio ponte si intravede invece in una foto di Haluk Karamağaralı degli anni 1970-1990 (Fig. 2.1.32). Al 1989 risalgono i lavori di ampliamento e innalzamento della strada al livello attuale (Harun Kırmızıkaya, comunicazione personale). Ricordiamo che qui il corso d’acqua e, di conseguenza, il ponte (köprü), è localmente conosciuto con il nome di Karga çayi/deresi (cioè, torrente del Corvo), probabilmente a seguito di una leggenda già riportata nel precedente volume (Bixio et al., 2014a, p. 16, nota 2).
Karga köprösü (point 373). Please note that on the northern end of the Eski Kale hill we can still see the remains of the old bridge that crosses the Harabeşehir stream (Fig. 2.1.33). This is a structure made of exposed stone, single bay with pointed arch vault, which was incorporated into the slope with which has been raised, in recent times, the carriage road (Ovakişla yolu). The old bridge has a height at the keystone of about 7 m and a width of about 12 m. The intrados is made up of perfectly squared ashlars: but the bond of the north façade (piers and parapet) is missing, which evidently has been removed, so that the original filling is visible consisting, with a thickness of about 150 cm above the top of the arch, of stones cemented with mortar. Above this there is an earthy filling of about 8 m. So the current roadway is located at an altitude of about 15 metres above the stream. Probably the original bridge was not larger than 4 m, so it was extended downstream by a smaller tunnel, in reinforced concrete, with half-circular vault, about 4,5 m high and 6 m wide, so that the south façade is not visible, incorporated in the most recent structure. On both sides of the arch (north façade), from the grassy slope remains of masonry emerge (we do not know whether contemporary to the old bridge or more ancient), with east-west direction.
È possibile che il riempimento per il rialzamento della carreggiata abbia occultato gli ingressi a strutture sotterranee, come, ad esempio, il tunnel con scalinata segnalato nel punto 353 (Bixio et al., 2014a, p. 13). Un abitante della casa accanto al ponte (in riva destra), conferma che sul lato meridionale della strada, sotto il pendio, vi era l’ingresso di un tunnel (Fig. 2.1.04). Ipotesi sulle fasi di scavo delle cavità nella falesia orientale e sull’esistenza di un complesso monastico Durante la realizzazione dei nuovi rilievi delle cavità della falesia orientale della collina di Eski Kale tutti gli ambienti ipogei (Fig. 2.1.35) sono stati oggetto di una serie di osservazioni più accurate sulle superfici delle pareti di ciascun vano, in particolare finalizzate a distinguere i segni di escavazione e a confrontare le caratteristiche di alcuni elementi ricorrenti, quali nicchie e mangiatoie. Inoltre, sono state registrate e confrontate le differenti forme delle coperture e si è cercato di dedurre, anche in base a queste, una possibile suddivisione in fasi della realizzazione degli ipogei stessi. Dobbiamo tuttavia segnalare che le riflessioni che seguono hanno messo in luce la necessità di procedere, in occasione di future missioni, a ulteriori rilevamenti che possano integrare le informazioni ancora insufficienti per alcune delle cavità in esame.
Please note that on the map drawn in 1898 (Lynch, 1901, table after p. 296) the bridge is not indicated, while is indicated that of Bayındır, downstream of Eski Kale. The old bridge can instead be seen in a photo of Haluk Karamağaralı taken between 1970 and 1990 (Fig. 2.1.32). The works of widening and raising of the road at the current level date back to 1989 (Harun Kırmızıkaya, personal communication). We recall that here the stream and, consequently, the bridge (köprü), is locally known with the name of Karga çayi/deresi (that is, the stream of the Crow), probably due to a legend mentioned in the previous Report (Bixio et al., 2014a, p. 16, note 2).
In sintesi, in base ai dati sino ad oggi raccolti è possibile affermare che i segni di escavazione sulle superfici delle pareti rivelano, chiaramente, almeno due differenti modalità costruttive:
It is possible that the coverage for the raising of the roadway has concealed the entrances to underground structures, such as, for example, the tunnel with staircase reported by people at the point 353 (Bixio et al., 2014a, p. 13). A resident of the house next to the bridge (on right bank), confirms that on the south side of the road, under the slope, there was the entrance of a tunnel (Fig. 2.1.04).
- modo costruttivo a), caratterizzato dall’impiego di martelline con penna a taglio orizzontale (che hanno lasciato segni di scavo lineari e paralleli, brevi e fitti) e da un’elevata accuratezza nella realizzazione dell’ambiente con at41
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.34) Eski Kale, cavità scavate nella falesia orientale. Volte e nicchie a confronto. Eski Kale, cavities dug in the eastern cliff. Vaults and niches in comparison.
42
2. Harabeşehir
Fig. 2.1.34b) Cavità 65, scavata nel vertice settentrionale della collina di Eski Kale (foto A. De Pascale) / Cavity 65, dug in the northerm vertex of the hill of Eski Kale (photo A. De Pascale).
Fig. 2.1.34c) Cavità 67, scavat nel lato occidentale della collima di Eski Kale (foto A. Maifredi) / Cavity 67, dug in the western side of the hill of Eski Kale (foto A. Maifredi).
tenzione alla rifinitura/lisciatura delle superfici delle pareti di roccia;
Assumptions on phases of excavation of cavities in the eastern cliff and the existence of a monastic complex
- modo costruttivo b), contraddistinto da azioni di scavo più grossolane con assenza di rifinitura/rasatura dei segni lasciati dagli attrezzi impiegati per l’asportazione/modellazione del tufo riconducibili a martelline a punta che hanno lasciato impronte leggermente curve, più profonde verso l’estremità corrispondente alla fine della battuta.
During the execution of new surveys of the cavities of the eastern cliff of Eski Kale hill all the underground sites (Fig. 2.1.35) have been the subject of a series of more accurate observations about the surfaces of the walls of each room, in particular with the purpose to distinguish signs of excavation and to compare the characteristics of some common elements, such as niches and mangers. There were also recorded and compared the different shapes of covers and we tried to infer, even according to these, a possible phase sequence of the construction of the underground spaces. However, we must point out that the reflections that follow have highlighted the need to proceed in future missions to additional measurements that can supplement the still insufficient information for some of the cavities in question.
Anche dall’osservazione della distribuzione spaziale degli elementi presenti nei diversi ambienti sono riconoscibili almeno due sistemi d’intervento (gruppo A e gruppo B). Il primo (gruppo A), nel quale le singole strutture sono disposte in maniera ordinata secondo allineamenti più o meno precisi sia orizzontali sia verticali, che in alcuni casi formano pure una specularità tra pareti contrapposte. Tali elementi, inoltre, sono esclusivamente riconducibili a nicchie, prevalentemente di forma a parallelepipedo o sormontate da piccole volte ogivali, ma sempre a pianta rettangolare o poligonale, ossia con il piano di base delimitato da una linea spezzata chiusa. Il secondo (gruppo B), si riconosce invece per la disposizione meno regolare degli elementi che spesso intercettano o si sovrappongono a quelli riferibili al gruppo A, non di rado modificandone la forma. Per tale motivo - in particolare nei casi di rapporto stratigrafico di sovrapposizione/taglio - queste strutture sono evidentemente state realizzate in un’epoca successiva a quelle ascrivibili al gruppo A. Inoltre, gli elementi del gruppo B sono riferibili non solo a nicchie - con forma meno definita e pianta a semicerchio o semiovale - ma pure a sili, a mangiatoie e altri incavi di non chiara attribuzione. In particolare, le mangiatoie sono suddivisibili in tre tipologie: scavate in roccia viva ottenute per risparmio della roccia scavata (cavità 382 e cavità 395, camera E); costruite in pietre a secco, ottenute edificando un basso muretto/parapetto (cavità 394); costruite in calcestruzzo, ottenute elevando un basso muretto/parapetto con una gettata (cavità 381). In alcuni casi le mangiatoie sono abbina-
In short, based on data collected up to now we can say that the signs of excavation on the surfaces of the walls show clearly, at least two different construction methods: - constructive method a), characterized by the use of mason’s hammers with horizontal pane (which have left linear and parallel digging signs, short and thick) and by a high accuracy in the realization of the space with attention to finishing/smoothing the surfaces of the rock walls; - constructive method b), marked by roughly excavation actions without finishing/smoothing the marks left by tools used for the removal/modelling of the tuff related to pointed mason’s hammers that left slightly curved marks, deeper towards the side corresponding to the end of the strike. Even from the observation of the spatial distribution of elements present in different spaces can be identified at least two systems of intervention (group A and group B). The first (group A), in which individual structures are arranged in an orderly way according to more or less accurate alignments both horizontal and vertical, which 43
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.1.35) Eski Kale. Forme dei soffitti delle cavità lungo la falesia orientale (rilievo A. De Pascale / grafica R. Bixio) Eski Kale. Ceiling shapes in the cavities along the eastern cliff (survey A. De Pascale / drawing R. Bixio).
44
2. Harabeşehir te a ampliamenti laterali dei vani preesistenti (estensioni a semiarco rampante), scavati appositamente per realizzare lo spazio necessario alla loro collocazione (ad esempio, cavità 381, camera Q; cavità 5, caposaldo 3; cavità 394; cavità 395, camera E).
in some cases form even a mirror-like image between opposite walls. These elements, moreover, are related only to niches, mainly with parallelepiped shape or surmounted by small ogival vaults, but always with rectangular or polygonal plan, so with the base plan constituted by closed straight lines.
Interessante notare come incrociando i dati riguardanti i segni di scavo e le modalità di realizzazione degli elementi con quelli inerenti la disposizione spaziale degli stessi, vi sia una costante relazione tra il ‘modo costruttivo a’ con il ‘gruppo A’ e tra il ‘modo costruttivo b’ con il ‘gruppo B’.
- soffitto piano orizzontale (cavità 68) - soffitto piano inclinato a due falde (o a due spioventi o a capanna) (cavità 69, 381, 38, 383) - soffitto voltato a tutto sesto (o a botte), soffitto voltato a sesto ribassato (o ad arco scemo) (Cavità 72; cavità 381, camera Q; cavità 395, camera E) - soffitto voltato a sesto acuto (ogivale)
The second (group B), is instead recognizable for the less regular arrangement of the elements that often intercept or overlap with those related to group A, often changing its shape. For this reason - especially in the cases of overlapping/cutting stratigraphic relationship - these structures are obviously realized at a later time to those attributable to group A. In addition, the elements of group B are related not only to niches - with a less defined shape and semicircle or half-oval plan - but also to silos, to mangers and to other hollows of unclear attribution. In particular, the mangers can be divided into three types: excavated in solid rock obtained by saving of the excavated rock (cavity 382 and cavity 395, room E); built in dry stone, obtained by building a low wall/parapet (cavity 394); built in concrete, obtained by raising a low wall/parapet with a cast (cavity 381). In some cases, the mangers are combined with lateral extensions of existing rooms (rampant halfarch extensions), specifically excavated to create the space necessary for their arrangement (e.g., cavity 381, room Q; cavity 5, datum point 3; cavity 394; cavity 395, room E).
Interessante notare come in almeno un caso (cavità 383) il soffitto piano inclinato a due falde presenti una variante con il doppio spiovente leggermente incurvato nella linea di raccordo con le pareti del vano (imposta di volta), e come le grandi nicchie presenti nelle cavità 4, 5b, 6, 383 e 72 siano tutte di forma ogivale (volta a sesto acuto).
It is interesting to note how crossing the data concerning the excavation signs and the methods of execution of the elements with those related to their spatial arrangement, there is a constant relationship between the ‘constructive method a’ and the ‘group A’ and between ‘constructive method b’ and ‘group B’.
Le cavità della falesia orientale di Eski Kale non si sottraggono alla difficoltà di potere essere chiaramente datate, per il problema comune alla maggior parte delle cavità artificiali dovuto alla loro caratteristica di essere costituite da unità stratigrafiche negative (cioè, per sottrazione della massa rocciosa anziché per l’aggiunta di strutture murarie) e per l’essere contesti aperti che hanno subito ampliamenti e modifiche in epoche successive alla realizzazione. Va però sottolineato come, grazie al fortunato rapporto stratigrafico tra la forma dell’arco della nicchia della cavità 4 (Tempio Buddista) e la decorazione a bassorilievo in esso incisa, tale struttura possa essere riferita - anche per i materiali recuperati nei saggi archeologici condotti all’interno del vano dall’equipe della prof. Nakış Karamağaralı (comunicazione personale) - alla fase di occupazione dei Mongoli e dei Turchi Uiguri, che sappiamo si stabilirono in Ahlat tra il 1244-45 e che rimasero qui la dinastia dominante fino al 1336 circa (De Pascale 2011, pp. 45-47; Karamağarali 2011a, pp. VIII-XI).
As mentioned, observations were made on the covers of various rooms, considering both the ceiling shapes of rooms, and shapes of the large niches that characterize some cavities (4; 5b; 6; 383; 72). It was thus possible to recognize five different types2 (Fig. 2.1.34): - horizontal flat ceiling (cavity 68) - flat couple-closed (or double slope or saddle) ceiling (cavities 69, 381, 38, 383) - vaulted semi-circular (or barrel) ceiling, vaulted segmental (or flat) arch ceiling (cavity 72; cavity 381, room Q; cavity 395, room E) - vaulted pointed ceiling (ogival)
Come accennato, sono state compiute osservazioni sulle coperture dei vari ambienti, considerando sia le forme dei soffitti delle camere, sia le forme delle grandi nicchie che caratterizzano alcune cavità (4; 5b; 6; 383; 72). È stato così possibile riconoscere cinque differenti tipologie2 (Fig. 2.1.34):
It is interesting to note as at least in one case (cavity 383) the flat couple-closed ceiling presents a variant with the double slope slightly curved in the connection line with the walls of the room (springer), and that the large niches in the cavities 4, 5b, 6, 383 and 72 are all ogival shaped (pointed arch vault). The cavities of the eastern cliff of Eski Kale will not escape the difficulty to be clearly dated, due to the problem common to most of the artificial cavities because their characteristic of being constituted of negative stratigraphic units (that is, by subtraction of the rock mass rather than by addition of wall structures)
In considerazione del fatto che la decorazione e la forma dell’arco della cavità 4 trovano un parallelo stilistico - seppur non finito e nella diversità del soggetto - nel bassorilievo della cavità 394 e, limitatamente alla forma ogivale dell’arco, anche con le cavità 5b e 6, si può ipotizzare che questi quattro ambienti 45
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures and because are open contexts that have been enlarged and changed in later time of their realization.
ipogei siano coevi e che la loro realizzazione sia collocabile tra la metà del XIII secolo e la metà del XIV. Inoltre rileviamo che anche in altre strutture (cavità 383 e cavità 395, camera E) vi sono tracce di archi, meno evidenti perché fortemente rimaneggiati, ancora una volta riconducibili alla forma ogivale e, dunque, assimilabili ai precedenti.
It should be stressed that, thanks to the lucky stratigraphic relationship between the arch shape of the niche in the cavity 4 (Buddhist Temple) and the bas-relief decoration engraved on it, this structure can be referred - even for the materials recovered in archaeological samples conducted inside the room by the team of professor Nakış Karamağaralı (personal communication) – to the occupation phase of Mongols and of Uygurs Turks, who settled in Ahlat between 1244 and 1245 and here remained the dominant dynasty until about 1336 (De Pascale 2011, pp. 45-47; Karamağarali 2011a, pp. VIII-XI).
In base a quanto osservato e sopra esposto, si suggerisce che l’insieme di tali cavità, distribuite in linea lungo la falesia, formasse un gruppo omogeneo sviluppatosi intorno al cosiddetto Tempio Buddista. In tal caso l’intero insediamento potrebbe essere considerato un unico complesso monastico, non limitato ai soli vani del tempio. Particolari elementi ricorrenti, quali le citate grandi nicchie con arco ogivale simili ad absidi, poste sulle pareti di fondo delle cavità, così come la ricorrenza di dimensioni e forme nelle planimetrie degli ambienti, o ancora l’accuratezza nello scavo percepibile ad esempio nella verticalità delle pareti e nelle superfici accuratamente rettificate, sono tutti elementi a sostegno di tale ipotesi. Essendo, al momento, impossibile una datazione assoluta delle singole strutture, per la mancanza di ulteriori elementi datanti, si può solo proporre una cronologia relativa di tutte le cavità della falesia orientale di Eski Kale basata sul confronto tra le tracce di scavo, la disposizione e le caratteristiche degli elementi in esse conservate con quelle nella cavità 4 (Tempio Buddista) e nelle altre tre probabilmente coeve (394, 5b e 6).
In consideration of the fact that the decoration and the arch shape of the cavity 4 are stylistically similar - though not finished and in the diversity of the subject – to the basrelief of the cavity 394 and, only for the ogival shape of the arch, also to the cavities 5b and 6, it can be assumed that these four underground spaces are contemporary and that their realization is dating between the mid-thirteenth century and the mid-fourteenth. In addition, we note that in other structures (cavity 383 and cavity 395, room E) there are traces of arches, less clear because strongly rearranged, again related to the ogival shape, therefore similar to previous ones.
Si può riconoscere una successione di fasi di scavo caratterizzata da un primo intervento più accurato, riferibile alla realizzazione del Tempio Buddista e del più esteso complesso monastico in epoca mongola la cui peculiarità più evidente è costituita dalle volte ogivali. A questa fase se ne è successivamente sovrapposta una seconda, caratterizzata da interventi di ampliamento dei vani preesistenti, con tecnica di scavo più grossolana che ha prodotto volumi molto irregolari, lasciando comunque tracce delle azioni
Based on our observations above explained, it is suggested that all these cavities, distributed in line along the cliff, formed a homogeneous group that developed around the so-called Buddhist Temple. In this case, the entire settlement could be considered a single monastery unit, not just limited to the rooms of the temple. Some recurring elements, such as the aforementioned large niches with ogival arches like apses, placed on the back walls of the cavities, as well as the repeating of sizes and shapes in
Fig. 2.1.36) Schema del rapporto del Grande Muro con l’ambiente circostante (grafica R. Bixio). Scheme of the relation between the Great Wall and the surrounding territory (drawing R. Bixio).
46
2. Harabeşehir precedenti. In tale prospettiva è assai probabile che successivamente alla costruzione e all’occupazione da parte della comunità di religiosi, le cavità siano divenute semplici abitazioni e vani di servizio per la popolazione rurale, che modificò le strutture in maniera approssimativa ed in mancanza di un piano comune d’interventi.
the planimetry of the rooms, or even the accuracy in the excavation perceivable for example in the verticality of walls and in the surfaces carefully rectified, are all elements to support this hypothesis. Since being, for now, impossible to make an absolute dating of the individual structures, for lack of additional dating elements, we can only propose a relative chronology of all the cavities of the eastern cliff of the hill of Eski Kale based on the comparison between the traces of excavation, the arrangement and the characteristics of the remains of the inside elements with those of the cavity 4 (Buddhist Temple) and of other three ones probably coeval (394, 5b and 6).
Ad una terza fase, ancora più recente ed estesasi fino a pochi anni fa - anche testimoniata da fonti orali (famiglia Kırmızıkaya: vedi sopra) - è attribuibile l’aggiunta di mangiatoie in pietra e/o calcestruzzo costruite lungo il perimetro di alcune cavità (e delle corrispondenti estensioni a semiarco rampante, scavate nelle pareti laterali) e la destinazione d’uso di alcuni ambienti a ricovero per animali o magazzini.
One can recognize a succession of excavation phases characterized by a first more accurate intervention, related to the realization of the Buddhist Temple and the largest monastery unit in the Mongolian age whose most obvious feature is the ogival vaults. To this phase then a second one superimposes, characterized by expansion interventions of the existing spaces, with coarser excavation technique that has produced very irregular volumes, but still leaving traces of previous actions. In this perspective, it is very likely that after the construction and occupation by the religious community, the cavities have become simple houses and service rooms for the rural population, which modified the structures in a rough way and without a common intervention plan.
Ipotesi sul sistema idrico del castello interno (iç kale) Per meglio comprendere i possibili sistemi di approvigionamento idrico del castello interno (iç kale), sono stati eseguiti dei rilevamenti con un in inclinometro manuale (optical reading clinometer Suunto PM5) dal vertice nord, nella parte più elevata di Eski Kale. È così risultato che sia il Traforo (cioè il condotto sotterraneo nel punto 11 in Çalağan Köşkü: vedi capitolo 4 e Bixio et al., 2011b; 2013b; 2014b, pp. 33-38) sia la sommità del Grande Muro (punto 335) si trovano a un livello leggermente superiore alla collina. Considerato che le misure sul punto di osservazione sono state prese ad altezza occhi, cioè a circa 1,50 m da terra e tenendo conto di un minimo margine di errore nella lettura dello strumento, le quote dovrebbero essere: Traforo 1.732 m; Grande Muro 1.730 m; Eski Kale/vertice settentrionale 1.728 m (Fig. 2.1.36). Ciò sarebbe compatibile con l’ipotesi che il Traforo e il Grande Muro facessero parte di un sistema idrico, in parte sotterraneo, in parte sub-aereo, che, oltre ad alimentare
To a third phase, more recently and which extended until few years ago - also witnessed by oral sources (Kırmızıkaya family: see above) - is due the addition of stone and/or concrete mangers built along the perimeter of some cavities (and the related rampant half-arch extensions, excavated in the side walls) and the changing use of some room as shelter for animals or storage.
Fig. 2.1.37) L’area archeologica della Antica Ahlat con la posizione dei diversi siti rispetto a Eski Kale (foto A. De Pascale). Archaeological area of Ancient Ahlat with the position of various sites in respect of Eski Kale (photo A. De Pascale).
47
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Hypothesis on the water system of the inner castle (iç kale)
per gravità la città antica, adagiata nella conca sottostante, fosse in grado di trasportare l’acqua persino alla quota del castello interno (Fig. 2.1.37). Ovviamente, sarebbe stata necessaria la costruzione di un imponente ponte-canale, ortogonale al segmento del Grande Muro attualmente ancora in piedi, oppure la posa di una conduttura a sifone per superare la conca tra il Grande Muro e il Castello (kale), il cui fondo è a una quota media di 1.700 m.
To better understand the possible systems of water supply of the inner castle (iç kale), measurements were performed with a manual clinometer (optical reading clinometer Suunto PM5) from the north corner, in the highest part of Eski Kale. So we observed that both the Perforation (the underground tunnel at point 11 in Çalağan Köşkü: see Chapter 4 and Bixio et al., 2011b; 2013b; 2014b, pp. 33-38) and the top of the Great Wall (point 335) are at a level slightly higher than the hill. Since the measures at the observation point were taken at eye level, that is about 1,50 m above the ground and taking into account a minimum margin of error in the instrument reading, the altitudes should be: Perforation 1.732 m; Great Wall 1.730 m; Eski Kale/northern corner 1.728 m (Fig. 2.1.36). This would be consistent with the hypothesis that the Perforation and the Great Wall were part of a water system, partly underground, partly subaerial, which, in addition to feed by gravity the ancient city, laying in the valley below, was able to transport water, even at the altitude of the inner castle (Fig. 2.1.37). Obviously, it would have been necessary to build a great canal-bridge, orthogonal to the segment of the Great Wall still standing today, or the laying of a siphon pipeline to pass the valley between the Great Wall and the Castle (kale), whose bottom is at an average altitude of 1.700 m.
Attualmente entrambe le ipotesi sembrano improbabili, sia perché sulla sommità del Grande Muro non sono state trovata tracce di canalizzazioni o tubature (vedi oltre, paragrafo 2.2 Grande Muro), sia perché, sino ad ora, lungo l’ipotetico tracciato sul pendio che scende sino al castello non sono state individuate evidenze né di piloni, né di sifoni. Viceversa, sul tracciato verso monte, tra il Grande Muro e il Traforo, vi sono resti murari che affiorano dal pendio (punto 372), per la verità molto modesti, che potrebbero però essere appartenuti alla base di un pilone di un ipotetico acquedotto su arcate (vedi capitolo 3. İkikubbe’, paragrafo ‘Resti di muratura’). Perciò, per il momento, non si può eliminare nessuna ipotesi. Ciò non esclude che il castello, in previsione di un assedio, potesse essere dotato anche di un sistema di approvvigionamento indipendente dall’acquedotto. Non sarebbe dunque sorprendente che, nel caso venissero in futuro intrapresi scavi archeologici sistematici delle rovine, venisse individuato un tunnel scavato all’interno della collina, in forte pendenza, collegato con quella cisterna sotterranea che, secondo voci insistenti, si troverebbe sotto il punto 353, sul vertice settentrionale della collina, alla quota del torrente (Bixio et al., 2014a, p. 13). Ricordiamo che una struttura di questo tipo si trova nell’antico castello della vicina Bitlis, capoluogo della regione di cui fa parte la provincia di Ahlat (Bixio, De Pascale, Pektaş, 2011; De Pascale, Bixio, 2012).
Currently, both hypotheses seem unlikely, both because at the top of the Great Wall were not found traces of ducts or pipes (see below, paragraph 2.2 Great Wall), and because, until now, along the hypothetical path, on the slope descending as far as the castle, evidence of piers or siphons has not been identified. On the contrary, on the track towards the mountain, between the Great Wall and the Perforation, there are remains of walls outcropping from the slope (point 372), actually very modest, but that may have belonged to the base of a pier of a hypothetical aqueduct on arches (see Chapter 3. İkikubbe, paragraph ‘Masonry remains’). So, for now, no hypothesis can be eliminated. This does not exclude that the castle, in expectation of a siege, could also be equipped with a supply system independent from the aqueduct. It would not be surprising that, in case in the future systematic archaeological excavations of the ruins should be undertaken, it will be discovered a tunnel excavated inside the hill, very steep, connected with the underground cistern that, according to persistent rumours, would be below the point 353, on the northern corner of the hill, at the level of the stream (Bixio et al., 2014a, p. 13). We recall that a structure of this type is located inside the nearby ancient castle of Bitlis, the capital of region which the province of Ahlat belongs (Bixio, De Pascale, Pektaş, 2011; De Pascale, Bixio, 2012).
Fig. 2.1.38) Le cavità orientali di Eski Kale (foto A. De Pascale). The eastern cavities of Eski Kale (photo A. De Pascale).
48
2. Harabeşehir
2.2 SETTORE HS2 - Burçlar
2.2 SECTOR HS2 - Burçlar
Burçlar (punti 98–99) (Fig. 2.2.02)
Burçlar (points 98–99) (Fig. 2.2.02)
A seguito di un breve sopralluogo nel settore HS2 è stato possibile verificare come i due modesti sprofondamenti ubicati nel punto 99, che si erano aperti nel 2009 (dopo l’abbandono di tutti gli edifici presenti nel rione), non abbiano subito ulteriori evoluzioni per effetto di eventi naturali (piogge o franamenti). Sarebbe necessario in futuro procedere ad un’indagine e ad uno scavo all’interno di tali sprofondamenti, al fine di verificare se effettivamente siano connessi con gli ipotetici tunnel segnalati dagli abitanti del luogo nella spedizione 2007 (Bixio et al., 2011a, pp. 62-65).
Following a brief on the spot investigation in sector HS2 it was possible to ascertain how the two shallow sinks located in point 99, which had opened in 2009 (after the abandonment of all houses in the ward), have not undergone further changes due to natural events (rainfall or landslides). It would be necessary in the future to carry out a survey and excavation within these sinks, in order to verify if there is a connection with the hypothetical tunnel reported by locals in the expedition 2007 (Bixio et al., 2011a, pp. 62-65).
Si è pure tentato di individuare, senza successo, le tracce dei due burç (torri) indicati nella carta di Haluk Karamağaralı, da noi riportati a tratteggio. L’intera area, invasa dalle erbacce, è molto rimaneggiata e si nota una intensa sovrapposizione tra murature recenti, semidistrutte, e conci più antichi, probabilmente già riutilizzati e, dunque, delocalizzati.
We also attempted to locate, without success, the remains of the two burç (towers) indicated in the map of Haluk Karamağaralı, that we reported with dashed line. The whole area, overrun by weeds, is much altered and there is a strong overlap between recent masonry, half-destroyed, and oldest ashlars, probably already reused and, therefore, de-localized.
Anche l’area attorno al punto 98, dove dovrebbe trovarsi un altro pozzetto, risulta inalterata. Notiamo che il terreno è molto movimentato (gobbe e depressioni), che evidentemente dissimulano strutture coperte dalla terra. Effettivamente, in un punto sul bordo della strada emergono alcune pietre squadrate cementate con malta. È possibile che si tratti delle rovine del terzo burç. Segnaliamo che nei tabelloni in mostra nel museo archeologico vi è la foto del tracciato perimetrale di una torre, denominata Köşe Burcu (Torre d’Angolo), riportata alla luce negli scavi 19701990 condotti da Haluk Karamağaralı, in cui è evidente una doppia cinta semicircolare di pietre che sembra adiacente a una strada sterrata (Fig. 2.2.01). Attualmente si è persa traccia di queste rovine: dopo la sospensione degli scavi potrebbero essere state ricoperte da nuovi depositi. Oppure potrebbero corrispondere al burç indicato sull’altro lato
Also the area around point 98, where another small shaft should be, is unchanged. We note that the ground is much irregular (bumps and depressions), which obviously conceal structures covered by earth. Indeed, in one point on the border of the road some hewn stones cemented with mortar rise. It is possible that would be the ruins of the third burç. Please note that on the boardings displayed in the archaeological museum there is a photo of the perimeter track of a tower, called Köşe Burcu (Tower of angle), unearthed in excavations 1970-1990 conducted by Haluk Karamağaralı, where is obviously a double semicircular perimeter of stone that seems next to a hard-packed road (Fig. 2.2.01). Currently it have been lost track of these ruins: after the suspension of the excavations they may have been covered by new deposits. Otherwise they could correspond to the burç indicated on the other side of the road and probably destroyed during the enlargement of the road itself, now asphalted. In fact, both towers, as Haluk Karamağaralı placed them in his map, may have served as a defensive towers of (presumably) ancient access gate to the city. The only reported tower still visible in the area is located 50 m to the north, adjacent to the büyük hamam excavations (point 336). Other visible remains are in sector HS3, described in next paragraph 2.3.
Fig. 2.2.01) Resti del Köşe Burcu, oggi non più visibili (foto Haluk Karamağaralı - da archivio Eski Ahlat Sehri Kazısı). Remains of Köşe Burcu, no longer visible today (photo Haluk Karamağaralı - courtesy archives Eski Ahlat Sehri Kazısı).
Great Wall (point 335) Within the scope of the investigations on water supply systems of the medieval city of Ahlat it was carried out the climbing of the wall structure located at the point 335 of the map (in the excavation area of Ulu Cami İmalathane), which we renamed the ‘Great Wall’ (Fig. 2.2.05). It is, in fact, a huge and thin wall, about 11 m high on the downstream side and 9 m on the upstream side. It has a thickness, of just 40 / 50 cm on top, and 100 cm at the base. The structure is about 11 m long. In profile one 49
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.2.02) Harabeşehir: settori HS1, HS2 e HS3 (grafica R. Bixio) / sectors HS1, HS2 and HS3 (drawing R. Bixio).
50
2. Harabeşehir della strada carrozzabile e probabilmente distrutto in occasione dall’ampliamento della strada stessa, ora asfaltata. In effetti, entrambe le torri, da come le ha collocate Haluk Karamağaralı nella sua mappa, potrebbero essere servite come torri a difesa della (presumibile) antica porta di accesso alla città. L’unica torre segnalata ancora visibile nei dintorni si trova 50 m a nord, adiacente agli scavi del büyük hamam (punto 336). Altri resti visibili sono nel settore HS3, descritto nel successivo paragrafo 2.3. Grande Muro (punto 335) Nell’ambito delle indagini sui sistemi di approvvigionamento idrico della città medievale di Ahlat è stata effettuata la scalata della struttura muraria ubicata nel punto 335 della mappa (nell’area degli scavi dell’Ulu Cami - İmalathane), da noi ribattezzata ‘Grande Muro’ (Fig. 2.2.05). Si tratta, appunto, di un muro imponente e sottile, alto circa 11 m sul lato a valle e 9 m sul lato a monte. Ha uno spessore, sulla sommità di appena 40 / 50 cm, e alla base di 100 cm. La struttura è lunga circa 11 m. Visto di profilo si nota che il muro è leggermente incurvato verso valle. Probabilmente per questo motivo questo lato è rinforzato da tre semipilastri poligonali (a 5 lati), a loro volta rinforzati alla base da contrafforti piramidali, a gradini, intervallati da due bassi archi di alleggerimento, a sesto acuto.
Fig. 2.2.03) Il grande muro prima degli scavi dell’İmalathane (foto Haluk Karamağaralı - da archivio Eski Ahlat Sehri Kazısı). The Great Wall before the excavation of the İmalathane (photo Haluk Karamağaralı - courtesy archives Eski Ahlat Sehri Kazısı).
can note that the wall is slightly curved towards the valley. Probably for this reason, this side is reinforced by three polygonal half-pillars (with 5 sides), in turn reinforced by pyramidal buttresses at the base, with steps, spaced by two low lightening pointed arches. The downstream wall is made of rose-coloured ashlars, carefully squared and aligned. They are finished with mortar, except the last three rows on the top that are dry stacked. The opposite side, upstream, is partly covered with plaster: the last three rows corresponds to a wall made of not squared stones (Fig. 2.2.04), dry laid and consolidated in the upper part by a straining of mortar, leaning against the ashlars that define the face toward the valley (Fig. 2.2.07).
La parete a valle è costituita da conci rosati, accuratamente squadrati e allineati. Sono rifiniti con malta, tranne le ultime tre file sulla sommità che sono sovrapposte a secco. La faccia opposta, a monte, è in parte coperta da intonaco: alle ultime tre file corrisponde una muratura costituita da pietre non squadrate (Fig. 2.2.04), posate a secco e consolidate nella parte superiore da una colatura di malta, addossate ai conci che definiscono la faccia a valle (Fig. 2.2.07).
From what the director of archaeological excavations, Nakış Karamağaralı, knows the structure has no relation with the ruins of adjacent buildings, Ulu Cami and İmalathane, and it seems without foundation the claim in a leaflet printed by the Directorate of Culture and Tourism of Bitlis Governorate where it is called bedesten, that is ‘covered market’. Therefore, the purpose of the climb was to see if on the top there were traces of some old canalization that would suggest the use of the wall as a canal-bridge (see above paragraph ‘Hypothesis about the water system of the inner castle’). The inspection was negative because, at present, there is no evidence of hydric devices and it is very difficult and dangerous to remove a portion of the stone to control the thickness of the wall standing precariously on the narrow summit space (Fig. 2.2.07).
Da quanto risulta alla direttrice degli scavi archeologici, Nakış Karamağaralı, la struttura non ha rapporto con le rovine degli edifici attigui, Ulu Cami e İmalathane, e pare priva di fondamento l’indicazione in un depliant stampato Fig. 2.2.04) La sommità del grande muro (foto A. De Pascale). The top of the Great Wall (photo A. De Pascale).
However, we point out that the longitudinal axis of the wall, oriented to 358°, is aligned with the modest remains of a masonry which is located 150 m north and could be in relation with a structure, now completely disappeared, in its turn connected with the tunnel at Çalağan Kosku (see Chapter 3.İkikubbe, paragraph ‘masonry ruins’), which we believe was used as an aqueduct. In conclusion, the mystery remains about the actual function of a construction so imposing that Lynch had 51
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures already noticed in the late nineteenth century. In the report of his stay he wrote: ‘On the slope of the eastern valley, which is, comparatively, a low gradient, a portion of the wall of some considerable edifice is still erect, and fairly well preserved. It is an extremely lofty wall, being flanked by buttresses; the masonry is of jointed and faced stone. Below it are observed some remnants of a vaulted edifice, possibly a bath’ (Lynch, 1901, p. 292).
dalla Direzione per la Cultura e il Turismo del Governatorato di Bitlis in cui viene chiamata bedesten, cioè ‘mercato coperto’. Dunque, lo scopo della scalata di questa struttura muraria era quello di verificare se sulla sommità della stessa esistesse traccia di qualche antica canalizzazione che potesse far pensare ad un uso del muro come ponte-canale (vedi sopra paragrafo ‘Ipotesi sul sistema idrico del castello interno’). L’ispezione è risultata negativa in quanto, attualmente, non vi sono evidenze di dispositivi idrici (tubi fittili o canalizzazione) e risulta molto difficile e pericoloso rimuovere una parte delle pietre per controllare lo spessore della muratura stando in precario equilibrio sulla stretta superficie sommitale (Fig. 2.2.07).
The wall appears today in the same conditions as described by Lynch, apart from, meanwhile, has been restored, even if we do not know at what time, and by what Institution, but certainly before the excavations of Haluk Karamağaralı, as shown by the photos of that time (Fig. 2.2.03).
Tuttavia, segnaliamo che l’asse longitudinale del muro, orientato per 358°, è allineato con i modesti resti di una muratura che si trova 150 m a nord e potrebbe avere attinenza con una struttura, oggi totalmente scomparsa, a sua volta connessa con il tunnel presso Çalağan Köskü (vedi capitolo 3.İkikubbe, paragrafo ‘resti muratura’) che riteniamo fosse usato come acquedotto.
We report that on one of the ashlars embedded in the masonry of the northern half-pillars is engraved an inscription in Arabic characters (Fig. 2.2.06). Alp Oğuz Turan informs us that it is a part of a saw that means ‘listen and you know’. Other ashlars have ornamental engravings in bas-relief.
In conclusione, permane il dubbio sull’effettiva funzione di una costruzione così imponente che già aveva notato Lynch a fine Ottocento. Nella relazione del suo soggiorno egli scrisse:
Küçük Hamam (point 379) We carried out a short on-the-spot investigation in the
Fig. 2.2.05) Scalata del Grande Muro (foto A. De Pascale) / Climbing the Great Wall (photo A. De Pascale).
52
2. Harabeşehir ruins of küçük hamam (small bath), 70 m north-west of the Great Wall (Fig. 2.2.09). It is a structure without covering and completely enclosed in the earthy sediment, under the current ground level, excavated between 1970 and 1990 by Haluk Karamağaralı (Fig. 2.2.08). It consists of a central space (A), octagonal, with a circular mouth, which is encircled by four smaller rooms, with square plan and circular mouth (B, C, D, E), built of rose-coloured stones, squared and aligned with care, and decorated with ‘stalactite’ motifs. From the drawings of Haluk Karamağaralı, there should be another room in the west corner (F), perhaps re-interred after the suspension of excavation and today no more visible. Fig. 2.2.06) Iscrizione su concio d’angolo (foto A. De Pascale).
In the north-east wall of the room D, at half-height, a small window (F) opens with semicircular vault (Fig. 2.2.09b). From here we descend into a rectangular chamber (G), covered by a longitudinal barrel vault. On the opposite wall, aligned with the small window, the mouth of a small tunnel (H) opens, with ogival vault, occluded by a filling of gravel and earth (Fig 2.2.10). It could be the manifold for water of which the baths must be equipped. It would be appropriate in the future, to attempt its emptying to verify the actual function of the artefact and its relationship with an underground water system which is assumed to exist in the highest part of the slope, in the area of burçlar.
Inscription on a corner-ashlar (photo A. De Pascale).
‘On the slope of the eastern valley, which is, comparatively, a low gradient, a portion of the wall of some considerable edifice is still erect, and fairly well preserved. It is an extremely lofty wall, being flanked by buttresses; the masonry is of jointed and faced stone. Below it are observed some remnants of a vaulted edifice, possibly a bath.’ (Lynch, 1901, p. 292). Il muro sembra oggi nelle stesse condizioni descritte da Lynch, salvo che, nel frattempo, è stato restaurato, anche se non risulta chiaro da quale Istituzione e in quale periodo, ma di certo prima degli scavi di Haluk Karamağaralı iniziati negli anni Settanta del Novecento, come risulta dalle foto dell’epoca (Fig. 2.2.03).
Fig. 2.2.07) La sommità del Grande Muro (foto A. Bixio). The top of the Great Wall (photo A. Bixio).
Segnaliamo che su uno dei conci inglobati nel paramento murario del semipilastro settentrionale è incisa una scritta in caratteri arabi (Fig. 2.2.06). Alp Oğuz Turan ci informa che si tratta di una parte di un detto che significa ‘ascolta e conosci’. Altri conci hanno incisioni ornamentali realizzate a bassorilievo. Küçük Hamam (punto 379) Abbiamo effettuato un breve sopralluogo nelle rovine del küçük hamam (piccolo bagno), 70 m a nord-ovest del Grande Muro (Fig. 2.2.09). Si tratta di una struttura senza copertura e interamente racchiusa nel sedimento terroso, sotto l’attuale livello di campagna, scavata nel periodo 1970-1990 da Haluk Karamağaralı (Fig. 2.2.08). È costituita da un vano centrale (A), ottagonale, con bocca circolare, a cui fanno corona quattro vani più piccoli, a pianta quadrata e bocca circolare (B, C, D, E), costruiti con pietre rosate, squadrate e allineate con cura, e ornate con motivi ‘a stalattite’. Dai disegni di Haluk Karamağaralı, dovrebbe esserci un altro vano nell’angolo ovest (F), forse nuovamente interrato dopo la sospensione degli scavi e attualmente non più visibile. Nella parete nord-est del vano D, a mezza altezza, si apre una finestrella (F) con volta a tutto sesto (Fig. 2.2.09b). 53
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.2.08) Küçük Hamam: pianta (da H. Karamağaralı, elaborata R. Bixio) / Map (after H. Karamağaralı, elaborated R. Bixio).
2.3 SECTOR HS3 - Burç (Fig. 2.3.01)
Da qui si scende in una camera rettangolare (G), coperta da una volta longitudinale a botte. Sulla parete di fronte, in asse con la finestrella, si apre l’imbocco di un cunicolo (H), con volta ogivale, occluso da un riempimento di pietrisco e terra (Fig. 2.2.10). Potrebbe trattarsi del collettore per l’acqua di cui l’impianto termale doveva essere dotato. Sarebbe opportuno, in futuro, tentarne lo svuotamento per verificare l’effettiva funzione del manufatto e la sua relazione con un sistema idrico sotterraneo di cui si ipotizza l’esistenza nella parte più alta del declivio, nella zona delle burçlar.
We verified and corrected on the map the exact placement of the cavities 206, 207, 208, that we had already identified in previous missions (Bixio et al., 2013a, p. 28). The cavities 206 and 207 certainly deserve more careful investigation and the realization of a topographic survey. There are signs of illegal excavations. Points 208 and 208b, inside the opposite fence, correspond to small outcroppings of rock in which there are small residual cavities (niches and short tunnels) maybe, partly, natural. On the slope above gravestones emerge smaller and coarser than those of the adjacent monumental cemetery.
2.3 SETTORE HS3 - Burç (Fig. 2.3.01) In questa zona è stato verificato e corretto sulla mappa l’esatto posizionamento delle cavità 206, 207, 208, che erano già state individuate nelle precedenti missioni (Bixio et al., 2013a, p. 28). Le cavità 206 e 207 meritano senz’altro future più attente 54
Also in this area we tried to identify the remains of the burç reported on the map of archaeological sites realized in the past by Haluk Karamağaralı. Those indicated on the top of the slope (point 207b), at the north entrance
2. Harabeşehir indagini e l’esecuzione di un rilievo topografico. Vi sono segni di scavi clandestini. I punti 208 e 208b, all’interno del recinto di fronte, corrispondono a modeste emergenze di roccia in cui vi sono piccoli residui di cavità (nicchie e brevi cunicoli) forse, in parte, naturali. Sul pendio soprastante affiorano pietre tombali più piccole e grossolane di quelle dell’adiacente cimitero monumentale. Anche in questa area abbiamo cercato di individuare i resti di burç segnalati sulla mappa delle emergenze archeologiche realizzata in passato da Haluk Karamağaralı. Quelli indicati sulla sommità del pendio (punto 207b), presso l’ingresso nord del cimitero (kuzey giriş) e a metà pendio, presso la cavità 207, non sono visibili (disegnati tratteggiati). Probabilmente corrispondono alle piccole elevazioni e depressioni irregolari che movimentano il terreno. Invece ben visibili sono i resti del burç che si trova più a valle (punto 376b), sul limitare tra un ampio frutteto e la linea degli alberi che borda il torrente Harabeşehir (Fig. 2.3.03). Inoltre, scendendo lungo il sentiero, in direzione della collina di Eski Kale, poco prima di raggiungere la strada carrozzabile si incontrano i resti di un alto muro (punto 376, di fronte alla piccola moschea nei pressi del Bayındır köprösü - Fig. 2.3.02), non riportato sulla carta di Haluk Karamağaralı, palesemente simile, nella tessitura muraria, al precedente burç. Dalla disposizione delle due strutture si intuisce che qui le mura si sviluppavano parallele al torrente per andarsi probabilmente a concludere in corrispondenza del ponte di Bayındır, sotto lo spigolo sud del castello (iç kale).
of the cemetery (kuzey giriş) and at mid-slope, near the cavity 207, are not visible (dashed drawn). Probably they correspond to small irregular elevations and depressions which diversify the ground. Instead the remains of the burç which is further downstream (point 376b) are quite visible, between a large orchard and the line of trees bordering the stream Harabeşehir (Fig. 2.3.03). Moreover, going down along the path, towards the hill of Eski Kale, just before you reach the carriage road you can see the ruins of a high wall (point 376, opposite the small mosque near the Bayındır köprösü – Fig. 2.3.02), not shown on the map of Haluk Karamağaralı, obviously similar, in wall texture, to the
Fig. 2.2.09b) Küçük Hamam: ingresso della camera sotterranea (foto R. Bixio).
Fig. 2.2.10) Küçük Hamam: il tunnel interno, occluso da un cumulo di pietre e terra (foto A. De Pascale).
Küçük Hamam: entrance of the underground room (photo R. Bixio).
Küçük Hamam: inside tunnel, filled by a heap of stones and earth (photo A. De Pascale).
Fig. 2.2.09) Rovine del Küçük Hamam (foto A. De Pascale). Küçük Hamam’s remains (photo A. De Pascale).
55
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.3.01) Vista del settore HS3 (foto A. De Pascale) / View of the sector HS3 (photo A. De Pascale).
2.4 SETTORE HS4 - Mağaralar Bezirhane
burç above mentioned. From the arrangement of the two structures one can guess that here the walls were parallel to the stream and then probably ended near the Bayındır bridge, under the southern corner of the castle (iç kale).
Gruppo di cavità 201, 202, 198, 197 e altre (Fig. 2.4.03) Su questo gruppo di cavità, già ampiamente (anche se non totalmente) indagato e descritto nelle precedenti spedizioni (Bixio et al., 2011a, p. 68; De Pascale et al., 2013), sono state raccolte alcune nuove informazioni.
2.4 SECTOR HS4 - Mağaralar Bezirhane Group of cavity 201, 202, 198, 197 and others (Fig. 2.4.03)
Harun Kırmızıkaya e suo padre, Ibrahim Hakkı Kırmızıkaya3, ci informano che la località era abitata da Armeni che abbandonarono il luogo all’inizio del Novecento.
About this group of cavities, already widely (though not totally) investigated and described in previous expeditions (Bixio et al., 2011a, p. 68; De Pascale et al., 2013), we have gathered some new information.
Ibrahim Hakkı Kırmızıkaya ricorda, inoltre, come il sito in oggetto fosse chiamato Bezirhane (Frantoio) per la presenza di macine e che nelle cavità si lavoravano diversi tipi di semi, oltre al buğday (frumento). Inoltre, pur non avendo mai visto all’interno delle strutture sotterranee le parti lignee dei torchi, delle presse e delle mole, egli è a conoscenza del fatto che esse vi fossero fino agli inizi del XX secolo. Entrambi affermano, infine, che quando avvenne il terremoto del 1942, la frazione era già disabitata. Successivamente le case vennero nuovamente abitate
Harun Kırmızıkaya and his father, Ibrahim Hakkı Kırmızıkaya3, inform us that the place was inhabited by Armenians who left the place at the beginning of the twentieth century. Ibrahim Hakkı Kırmızıkaya remembers how the site in question was called Bezirhane (mill) because of the presence of millstones and inside the cavities different types of seeds were processed, in addition to the buğday (wheat). Furthermore, despite never having seen inside the underground structures the wooden parts
Fig. 2.3.02) Resti del muro presso Eski Kale (foto R. Bixio).
Fig. 2.3.03) Vista del settore HS3 (foto R. Bixio).
Remains of the wall near Eski Kale (photo R. Bixio).
View of sector HS3 (photo R. Bixio).
56
2. Harabeşehir of the presses and grinding wheels, he know that they were there until the early twentieth century. Finally, both claim that when the earthquake took place in 1942, the hamlet was already uninhabited. Then, the houses were again inhabited by other people. Today, having no more this use (there is no reliable information about the date of cessation), the locality is simply called Mağaralar, that is ‘Caves’. Evidently Haluk Karamağaralı, completing the synthetic map in the Seventies/Nineties, noted both toponyms (Mağaralar and Bezirhane) that, however, are not official: the entire area, including this hamlet is generally called Harabeşehir.
da altre persone. Oggi, non avendo più questo uso (non esistono informazioni certe sulla data della cessazione), la località viene semplicemente chiamata Mağaralar, cioè ‘Grotte’. Evidentemente Haluk Karamağaralı, nel compilare la mappa sintetica negli anni Settanta/Novanta, aveva annotato entrambi i toponimi (Mağaralar e Bezirhane) che, però, non hanno attribuzione ufficiale: tutta l’area, compreso questa frazione viene genericamente chiamata dalla popolazione attuale Harabeşehir. Nella foto di Haluk Karamağaralı (Fig. 2.4.01) l’ingresso della cavità 202 non è visibile in quanto coperto dagli alberi in primo piano. É probabile che l’imbocco fosse più regolare e di minori dimensioni dell’attuale caverna (Fig. 2.4.02), la cui forma è dovuta a crolli, ancora oggi in evoluzione, che probabilmente hanno provocato anche la scomparsa dell’edificio in muratura soprastante visibile nella vecchia foto.
In the photo of Haluk Karamağaralı (Fig. 2.4.01) the entrance of the cavity 202 is not visible as concealed by trees in the foreground. It is likely that the entrance was more regular and smaller of the present cave (Fig. 2.4.02), whose shape is due to collapses, still in evolution, which probably also caused the disappearance of the above masonry building visible in the old photo.
Sul posto notiamo che, rispetto agli anni precedenti, alcune case risultano ora disabitate: le famiglie si sono trasferite nel corso del 2010 nel centro di Ahlat (Erkizan). Tuttavia, la casa ubicata a quota più elevata è ancora abitata e non abbiamo ritenuto opportuno chiedere di visitare le attigue cavità (198a, 198b, 198c, 198d) in quanto già l’anno precedente (2009) ci era stato rifiutato l’accesso.
On site we notice that, compared to previous years, some houses are now uninhabited: the families during 2010 have moved to the centre of Ahlat (Erkizan). However, the house located at higher altitude is still inhabited, and we consider not proper to ask to visit the adjacent cavities (198a, 198b, 198c, 198d) as in the previous year (2009) the access had been already refused.
È stato invece possibile intervistare alcune donne che ancora abitano nella frazione. Purtroppo non hanno memoria storica delle cavità in quanto sono venute a vivere in questo sito in tempi recenti. Una famiglia è arrivata soltanto 7 anni fa, nel 2003, l’altra famiglia è arrivata 24 anni fa, nel 1986. All’epoca del loro arrivo - ci dicono - tutte le case erano disabitate. Ci confermano che il frantoio era in totale stato di abbandono, ma all’interno vi erano ancora delle grandi anfore contenenti del liquido fermentato (non meglio definibile). In tempi più recenti alcune cavità sono state utilizzate come ricoveri per greggi (ricordiamo che le cavità 201 e 197 hanno lunghe file di mangiatoie) che già
On the contrary, it was possible to interview some women who still live in the hamlet. Unfortunately, they have no historical memory of the cavities as they came to live in this site in recent times. One family arrived only 7 years ago, in 2003, the other family arrived 24 years ago, in 1986. At the time of their arrival – they tell us - all the houses were still uninhabited. They confirm us that the mill was in a total state of neglect, but inside there still were large jars containing fermented liquid (not further defined). In more recent times, some cavities were used as
Fig. 2.4.01) Mağaralar Bezirhane (foto/photo Haluk Karamağaralı 1970-1990, courtesy Eski Ahlat Sehri Kazısı).
Fig. 2.4.02) Mağaralar Bezirhane (foto/photo Roberto Bixio 2008, Centro Studi Sotterranei).
57
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.4.03) Harabeşehir: mappa dei settori HS4 e HS5 (grafica R. Bixio) / Map of sectors HS4 and HS5 (drawing R. Bixio).
58
2. Harabeşehir al tempo della nostra prima spedizione (2007) risultavano dismessi. Cavità 374 e 375 Per completare la nostra indagine abbiamo posizionato due modeste cavità all’estremità sud della frazione, presso la biforcazione della strada carrabile. La cavità 374 si trova nelle bancata di tufo, sul bordo a monte della carreggiata superiore. Sia il piccolo vano che i fori soprastanti sembrano erosioni naturali della roccia molto friabile. L’imbocco della cavità 375 si trova sul bordo inferiore della carreggiata, in mezzo alla biforcazione. Ha l’aspetto di un pozzetto scavato artificialmente, e poi sventrato verso valle, probabilmente a seguito della realizzazione della strada sottostante. Sulla parete di destra vi è una nicchia. Il fondo è occluso da un cumulo di terra nel quale si intravede un passaggio, attualmente impraticabile, che suggerisce la presenza di una camera sotterranea.
Fig. 2.5.01) Taş Ocağı. Il punto in cui è localizzata l’apertura nel terreno (foto A. De Pascale). Taş Ocağı. The point where the hole in the earth is located (A. De Pascale).
shelters for sheep (we remember that the cavities 201 and 197 have long lines of mangers) that already at the time of our first expedition (2007) were unused.
2.5 SETTORE HS5 - Taş Ocağı È stata condotta una breve indagine nell’area individuata all’interno della strada ad anello a ovest della fabbrica di conci (Taş ocağı), in sponda destra del torrente Harabeşehir. L’area è recintata ed è in parte utilizzata come cimitero: si notano diverse sepolture recenti ed almeno una tomba a sarcofago e una lapide presumibilmente risalenti al XVXVI secolo.
Cavities 374 and 375 To complete our investigation we have located two small cavities at the south end of the hamlet, at the fork of the carriage road. The cavity 374 is located in the tufa bank, on the upstream border of the upper roadway. Both the small space and the holes above appear as natural erosion of the very friable rock. The entrance of the cavity 375 is located on the lower border of the roadway, in the middle of the fork. It looks like a small shaft artificially excavated, and then ripped apart toward downstream, probably as a result of the execution of the road below. On the right wall there is a niche. The bottom is blocked by a mound of earth in which you can see a passage, which is currently impracticable, that suggest the presence of an underground chamber.
Abbiamo controllato e collocato con più precisione i punti rilevati nelle precedenti spedizioni: 216) resti di un forno da ceramica; 221) due cavità adiacenti (chiuse da una porta); 220) resti di mura con tessitura ‘a spina di pesce’; 220b) due grandi macine di pietra, abbattute (sul lato a valle della strada in terra battuta - Fig. 2.5.01b); 216b) una grande macina di pietra, semi-abbattuta (sul lato a monte della strada carrozzabile). Inoltre abbiamo indicato (con punto interrogativo) una apertura nel terreno, non accessibile, che scende verticale nella roccia, forse per tre metri. Potrebbe essere una frattura naturale: in futuro sarebbe opportuno condurre ulteriori indagini (Fig. 2.5.01).
2.5 SECTOR HS5 - Taş Ocağı We conducted a brief survey in the area located within the ring-like road west of the ashlar factory (taş ocağı), on the right bank of the stream Harabeşehir. The area is fenced and is partly used as a cemetery: there are several recent burials and at least one sarcophagus tomb and a tombstone presumably dating back to the fifteenth-sixteenth century.
2.6 SETTORE HS6 - Nizamettin Baba Evi Si tratta di un nuovo settore della zona AH1 (Harabeşehir mahallesi), mai indagato in precedenza. Corrisponde al pendio in sponda destra del torrente Harabeşehir, idealmente compreso tra l’incisione torrentizia a sud di Mağaralar Bezirhane, e l’ampia ansa meridionale della valle (Figg. 2.6.01 e 2.6.02). Lungo la strada carrozzabile che corre parallela al torrente si estende un nutrito gruppo di case: la più settentrionale e in posizione più elevata (quota 1.680 m) è l’abitazione (evi) di Nizamettin Baba (punto 360).
Fig. 2.5.01b) Macina / millstone (foto/photo R.. Bixio).
Con il permesso degli abitanti visitiamo sette cavità scavate in linea in un modesto gradino di roccia che delimita il cortile sul retro dell’edificio (Fig. 2.6.03). Si tratta di pic59
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures We have checked and placed with more precision the points collected during previous expeditions: 216) remains of a stove for pottery; 221) two adjacent cavities (closed by a door); 220) remains of walls with ‘fish-bone’ texture; 220b) two large millstones, laying down (on the downstream side of the hard-packed road - Fig. 2.5.01b); 216b) a great millstone, half-laying down (on the upstream side of the carriage road). Moreover we indicate (with a question mark) an opening in the ground, not accessible, which vertically descends in the rock, perhaps three metres. It might be a natural fracture: in future it would be appropriate to conduct further investigations (Fig. 2.5.01).
coli monolocali preceduti da brevi avancorpi costruiti con pietre o blocchetti di calcestruzzo. Due cavità sono aperte sul fronte e vengono utilizzate per conservare le mattonelle di tezek (sterco essiccato da usare per il riscaldamento invernale - Fig. 2.6.02b e c). Le altre sono chiuse da porticine di legno e contengono tandir (forni a pavimento - Fig. 2.6.05), attrezzi agricoli e altro materiale (Fig. 2.6.07), tranne la prima che è adibita a stalla (al momento del sopralluogo ospita una mucca e un vitello - Fig. 2.6.06). In quest’ultima è stata realizzata una mangiatoia con calcestruzzo e blocchi di pietra squadrati, chiaramente di reimpiego, che corre lungo tre lati dell’ambiente. All’incirca al centro del vano è stato realizzato un pilastro in cemento, lungo la linea di contatto tra la zona scavata nella roccia e
Fig. 2.6.01) Harabeşehir: mappa dei settori HS6 e HS7 (grafica R. Bixio) / Map of sectors HS6 and HS7 (drawing R. Bixio).
60
2. Harabeşehir
Fig. 2.6.02) Panoramica del settore HS6, Nizamettin Baba Evi (foto R. Bixio) / View of sectors HS6, Nizamettin Baba Evi (photo R. Bixio).
2.6 SECTOR HS6 - Nizamettin Baba Evi
l’avancorpo costruito con pietre sbozzate e conci, a sostegno di una soletta in calcestruzzo che copre il vano.
This is a new sector of zone AH1 (Harabeşehir mahallesi), never investigated before. It roughly corresponds to the slope on the right bank of the stream Harabeşehir, virtually between the torrential incision south of Mağaralar Bezirhane, and the wide south loop of the valley (Figs. 2.6.01 and 2.6.02). Along the carriage road that runs parallel to the river lies a large group of houses: the northernmost and highest (altitude 1.680 m) is the house (evi) of Nizamettin Baba (point 360).
La seconda cavità ha tre piccole nicchie scavate su uno scalino della volta (Fig. 2.6.04) dove nidificano alcuni piccioni, utilizzati soltanto come animali da compagnia. Numerose altre nicchie di varie forme e dimensioni caratterizzano le pareti. Due cavità sono poste in comunicazione da un passaggio scavato nella roccia. Secondo gli abitanti di Nizamettin Baba Evi in questo settore non vi sono altre strutture sotterranee.
2.7 SETTORE HS7 - Değirmen (Bezirhane) Anche questo è un nuovo settore, indagato per la prima volta nella missione 2010. L’area corrisponde al pendio omologo al precedente, sulla sponda opposta dell’Harabeşehir deresi, in orografica sinistra, compreso tra il torrente e il muro di cinta del cimitero monumentale (meydanlık
With the permission of the inhabitants we visit seven cavities excavated in line into a small rock-cut step that borders the courtyard on the back of the building (Fig. 2.6.03). There are small single rooms with short projections built with stones or concrete blocks. Two cavities are open on the front and are used to shelter the briquettes of tezek (dried excrement used for heating in
Fig. 2.6.02b) Nizamettin Baba Evi. Cavità usata per conservare il tezek (foto A. De Pascale) / Cavity housing tezek.
Fig. 2.6.02c) Nizamettin Baba Evi. Cavità usata per conservare il tezek (foto A. De Pascale) / Cavity housing tezek.
61
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.6.03) Nizamettin Baba Evi. Piccoli edifici in muratura precedono le camere scavate nella roccia (foto A. De Pascale). Nizamettin Baba Evi. Small masonry buildings precede the rooms excavated inside the rock (photo A. De Pascale).
Fig. 2.6.04) Piccionaia / Dove-cote (foto / photo R. Bixio).
Fig. 2.6.05) Tandir (forno / oven) (foto / photo A. De Pascale).
Fig. 2.6.06) Stalla / Cowshed (foto / photo A. De Pascale).
Fig. 2.6.07) Magazzino / Store (foto / photo R. Bixio).
62
2. Harabeşehir
Fig. 2.7.01) Localizzazione delle cavità del settore HS7, Değirmen (foto A. De Pascale). Location of cavities in the sector HS7, Değirmen (photo A. De Pascale).
winter - Fig. 2.6.02b and c). The others are closed by small wooden doors and contain tandir (ovens in the floor – Fig. 2.6.05), agricultural implements and other material (Fig. 2.6.07), except the first which is used as a stable (at the time of the inspection it shelters a cow and a calf - Fig 2.6.06). In the latter it was made a manger with concrete and squared stone blocks, clearly re-used, that runs along three sides of the space. Around the middle of the room a concrete pillar was built, along the contact line between the area excavated in the rock and the projection built with rough-hewn stones and ashlars, to support a concrete slab covering the space. The second cavity has three small niches carved out on a small step of the vault (Fig. 2.6.04), where some pigeons, used only as domestic animals, have their nests. Many other niches of various shapes and sizes characterize the walls. Two cavities are in communication through a passage excavated into the rock. According to the inhabitants of Nizamettin Baba Evi in this area there aren’t any other underground structures.
mezarlığı), sul bordo occidentale del tavolato (Figg. 2.6.01 e 2.7.01). Di fronte alla frazione di Nizamettin Baba Evi, sul fondo valle, esattamente all’incrocio del torrente con la strada carrozzabile si trova il sito di Değirmen. Utilizziamo questo toponimo in quanto sulle carte topografiche della zona è indicato un mulino (değirmen), anche se alcuni abitanti del luogo lo chiamano bezirhane che, come sappiamo, si riferisce a un particolare tipo di frantoio per produrre oli non alimentari. L’edificio, costruito in pietra a vista, è in totale rovina, senza copertura. Forse, in origine, aveva una ruota movimentata ad acqua. Infatti la struttura si trova sul bordo del torrente, in riva sinistra. Alcune decine di metri più a monte si trova un piccolo gruppo di edifici, anch’essi in rovina. Alle spalle di questi edifici ha inizio un sentiero pianeggiante che segue il corso del torrente verso sud, attraversando la boscaglia. Sul pendio sopra la linea degli alberi, tra il bordo del tavolato e il letto del torrente, sono ubicati due gruppi di cavità in completo abbandono e semidistrutte.
2.7 SECTOR HS7 - Değirmen (Bezirhane)
Il primo gruppo si trova 50 metri a sud del mulino, a una quota di circa 1.680 m (la stessa delle cavità di fronte, presso Nizamettin Baba Evi, punto 360). Le cavità 362, 363 e 364 sono in linea, molto vicine tra loro. Si tratta di semplici camere, di piccole dimensioni, in gran parte crollate e semisepolte da terra e massi (Fig. 2.7.04). La cavità 361 si trova leggermente discosta dalle altre, a una quota
This is also a new sector, investigated for the first time in this mission 2010. The area corresponds to the slope homologous to the previous one mentioned above, on the opposite bank of Harabeşehir deresi, in left orographic side, between the stream and the fencing wall of the cemetery (meydanlık mezarlığı), on the western border of the plateau (Figs. 2.6.01 and 2.7.01). 63
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 2.7.03) Interno della cavità 361 (foto R. Bixio).
Fig. 2.7.02) Ingresso della cavità 361 (foto R. Bixio).
Inside the cavity 361 (photo R. Bixio).
Entrance of the cavity 361 (photo R. Bixio).
Opposite the hamlet of Nizamettin Baba Evi, on the bottom of the valley, exactly where the stream crosses the carriage road, the site of Değirmen is located. We use this toponym becouse on topographical maps of the area a mill (değirmen) is indicated, although some locals call it bezirhane that, as we know, refers to a particular type of mill to produce not-food oils.
più elevata di una decina di metri (Fig. 2.7.02). Anch’essa è costituita da una piccola camera, molto semplice, larga 4 m e lunga 6m, in gran parte riempita da terra (Fig. 2.7.07). Ha volta a botte e qualche nicchia sulle pareti (Fig. 2.7.03). Davanti alla cavità passa un sentiero che risale sino al bordo del tavolato, in corrispondenza dello spigolo sud-occidentale del muro del cimitero (meydanlık mezarlığı).
The construction, built in exposed stone, is in total ruin, without cover. Perhaps, originally, it had a wheel moved by water. In fact, the structure is located at the border of the stream, on the left bank. About ten metres further upstream there is a small group of buildings, also in ruins. Behind these buildings begins a flat path that follows the stream towards south, through the bush. On the slope above the tree line, between the border of the plateau and the bed of the stream, two groups of cavities are located, completely abandoned and half-destroyed.
Il secondo gruppo di cavità (365, 366, 367) si trova circa 150 metri più a sud del primo, all’incrocio di un sentiero in parte coincidente a una ripida vallecola, perpendicolare all’Harabeşehir deresi, che scende dallo stesso spigolo del cimitero. La cavità 365 si trova a nord della vallecola, sul fianco di un muro a secco composto da blocchi squadrati. L’ingresso è inaccessibile, quasi interamente coperto da terra, e l’interno, che si intravede appena, sembra completamente crollato (Fig. 2.7.05). La cavità 366 si trova a sud della vallecola. Si tratta di un vano largo e poco profondo che si apre in una parete di roccia verticale, molto friabile. Ha l’aspetto di una grotta naturale, formatasi per crollo. Tuttavia, alcuni manufatti (un masso squadrato e una sorta
The first group is located 50 metres south of the mill, at an altitude of about 1.680 m (the same of the opposite cavity, at Nizamettin Baba Evi, point 360). The cavities 362, 363 and 364 are in line, very close together. These are simple rooms, small, largely collapsed and half-buried by stones and ground (Fig. 2.7.04). The cavity 361 is slightly distant from the other, at an higher altitude, about ten metres (Fig. 2.7.02). It also consists of a small room, very simple, 4 m wide and 6m long, mostly filled with earth (Fig. 2.7.07). It has a barrel vault and some niches on the walls (Fig. 2.7.03). In front of the cavity it passes a path that goes up to the border of the plateau, at the south-western corner of the cemetery wall (meydanlık mezarlığı).
Fig. 2.7.04) Resti della cavità 362 (foto A. De Pascale). Remains of the cavity 362 (photo A. De Pascale).
The second group of cavities (365, 366, 367) is located about 150 metres south of the first one, at the intersection of a path which partly coincides to a steep little valley, perpendicular to the Harabeşehir deresi, which comes down from the same corner of the cemetery . The cavity 365 is located north of the little valley, on the side of a drywall composed of squared blocks. The entrance is inaccessible, almost entirely covered with earth, and the interior, which can barely be glimpsed, seems completely collapsed (Fig. 64
2. Harabeşehir
Fig. 2.7.05) Crollo della cavità 366 (foto A. De Pascale).
Fig. 2.7.06) Le cavità nel punto 367 (foto R. Bixio).
Collapse of the cavity 366 (photo A. De Pascale).
The cavities in the point 367 (photo R. Bixio).
2.7.05). The cavity 366 is located south of the small valley. This is a broad shallow room that opens into a vertical wall of rock, very friable. It looks like a natural cave, formed by collapse. However, some manufacture (a square stone and a sort of railing obtained into the rock on the front facing the stream), half-buried under debris suggest its use by man. At point 367, tracing the small valley back for about ten metres, we cross a mass of outcropping rock where human interventions are evident (Fig. 2.7.06). In particular, there are the remains of two rooms (maybe) open-sky excavated, with niches and holes for pole, probably to house a canopy. In the upper part there is a small cavity, semicircular, with a very low entrance due to earth filling. On the back wall a semicircular bench has been obtained (Fig. 2.7.08).
di parapetto ricavato nella roccia sul fronte verso il torrente) semisepolti dai detriti fanno pensare ad un suo utilizzo da parte dell’uomo. Nel punto 367, risalendo per alcune decine di metri la vallecola, si incrocia una massa di roccia affiorante in cui sono evidenti interventi antropici (Fig. 2.7.06). In particolare, vi sono i resti di due vani scavati (forse) a cielo aperto, dotati di nicchie e buche da palo, probabilmente per collocare una tettoia. Nella parte superiore vi è una piccola cavità, semicircolare, con un imbocco molto basso a causa di un riempimento di terra. Sulla parete di fondo è stata ricavata una banchina semicircolare (Fig. 2.7.08). Note 1
La foto è stata reperita da Alp Turan Oğuz, vicedirettore della équipe archeologica turca, in Müller-Simonis, 1892, Du Caucase au Golfe Persique, à travers l’Arménie, le Kurdistan et la Mésopotamie, Washington D.C.
Notes The photo has been found by Alp Turan Oğuz, vice director of the archaeological Turkish team, in Müller-Simonis, 1892, Du Caucase au Golfe Persique, à travers l’Arménie, le Kurdistan et la Mésopotamie, Washington D.C. 1
2
Nei siti rupestri del territorio di Ahlat, in contesti diversi da Eski Kale, sono state rilevate anche altre tipologie di soffitti. Abbastanza raro sembra essere l’arco a tutto sesto: forse l’unico soffit-
2
Fig. 2.7.07) Schizzo della cavità 361 (grafica R. Bixio).
In the rock-cut sites in the territory of Ahlat, in contexts other
Fig. 2.7.08) Schizzo della cavità 367 (grafica R. Bixio).
Skech of cavity 361 (drawing R. Bixio).
Skech of cavity 367 (drawing R. Bixio).
65
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures than Eski Kale, other types of ceilings were also detected. The semicircular arch seems to be relatively rare: perhaps the only semicircular barrel ceiling is that of the church of the Mother of God in Madavans. The other rock-cut churches have segmental arched vault. The chapel of Madavans has a dome vault. The space next to the chapel has pyramidal ceiling. One of the rooms of the mescit in Sultan Seyyid seems to have a horseshoe arch shape.
to a botte a tutto sesto è quello della chiesa della Madre di Dio di Madavans. Le altre chiese rupestri hanno volta a sesto ribassato. La cappella di Madavans ha volta a cupola. Il vano accanto alla cappella ha soffitto piramidale. Uno dei vani del mescit di Sultan Seyyid sembra avere la forma di un arco arabo. 3
Ibrahim Hakkı Kırmızıkaya, nato nel 1944, padre di Harun Kırmızıkaya, attuale muhtar (capo villaggio) di Taht-ı Süleyman, quartiere alle spalle di Mağaralar Bezirhane. Tra il 1974 e il 1998 Ibrahim è stato imam presso la moschea adiacente al Bayındır köprösü (ponte di Bayındır), ai piedi di Mağaralar Bezirhane. Possedeva insieme alla moglie un negozio in una delle case in pietra (oggi ridotte in rovina) di Harabeşehir, ai piedi della collina di Eski Kale (Fig. 2.3.02).
Ibrahim Hakkı Kırmızıkaya, born in 1944, father of Harun Kırmızıkaya, current muhtar (village chief) of Taht-ı Süleyman, the quarter behind Mağaralar Bezirhane. Between 1974 and 1998 Ibrahim was imam at the mosque adjacent to Bayındır köprösü (Bayındır bridge), at the foot of Mağaralar Bezirhane. He owned with his wife a shop in one of the stone houses (now in ruins) of Harabeşehir, at the foot of the hill of Eski Kale (Fig. 2.3.02). 3
66
3. İkikubbe R. BIXIO - A. DE PASCALE - A.BIXIO - A. MAIFREDI - F. REPETTO - M. TRAVERSO
3. İKİKUBBE mahallesi (zona AH2)
3. İKİKUBBE mahallesi (zone AH2)
3.1 SETTORE IK3
3.1 SECTOR IK3
Büyük (Çifte) Hamam (punto 336)
Büyük (Çifte) Hamam (point 336)
La prosecuzione e la conclusione degli scavi archeologici del Büyük Hamam (Grande Bagno) o Çifte Hamam (Doppio Bagno) da parte del team turco diretto da Nakış Karamağaralı, la cui area d’indagine è stata ampliata nel 2010 verso nord (Fig. 3.02), ha permesso di ottenere utili informazioni in merito alle ipotesi precedentemente compiute sul sistema idrico - in parte rupestre - connesso alla struttura (Bixio, De Pascale, 2013a; 2014). Si rimanda ad alcune relazioni preliminari sugli scavi archeologici del Büyük o Çifte Hamam (Karamağaralı, 2011b; Aksulu, Karamağaralı, Sağıroğlu, 2013) per meglio inquadrare al-
The continuation and conclusion of the archaeological excavations of the Büyük Hamam (Big Bath) or Çifte Hamam (Double Bath) by the Turkish team directed by Nakış Karamağaralı, whose area of investigation was expanded in 2010 to the north (Fig. 3.02), has allowed to obtain useful information about the assumptions previously made on the water system, partially rupestrian, connected to the structure (Bixio, De Pascale, 2013a; 2014). Please refer to some preliminary reports on the archaeological excavations of the Büyük or Çifte Hamam (Karamağaralı, 2011b; Aksulu, Karamağaralı, Sagiroglu, 2013) to better
Fig. 3.01) Mappa della zona AH2 İkikubbe, settori IK2, IK3, IK4 (grafica R. Bixio) / Map of the zone AH2 İkikubbe, sectors IK2, IK3, IK4.
67
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 3.02) Büyük Hamam. Cantiere di scavo (foto F. Repetto).
Fig. 3.03) Dispositivi idrici dell’hamam (foto A. Maifredi).
Büyük Hamam. Site of excavations (photo F. Repetto).
Hydric devices of the hamam (photo A. Maifredi).
cuni dispositivi idrici emersi proprio nella zona nord dell’area di scavo nel 2010. Tali opere, formate da tubature in ceramica collegate ad anfore inserite a coppie le une dentro le altre (Fig. 3.03), secondo quanto preliminarmente ipotizzato già in fase di scavo dal prof. Muhammet Görür (Gazi Üniversitesi, Ankara), dal dott. Alp Oğuz Turan (Eski Ahlat Şehri Kazısı) e dal nostro geologo, Alessandro Maifredi, sarebbero servite, come successivamente confermato, quali depositi per l’acqua, sifoni e sistemi di filtraggio (Aksulu, Karamağaralı, Sağıroğlu, 2013, p. 493).
frame some water devices emerged in the north area of the excavation during 2010. These works formed by ceramic pipes connected to amphorae inserted in pairs inside one other (Fig. 3.03), as preliminarily assumed already during the excavation by prof. Muhammet Görür (Gazi Üniversitesi, Ankara), by Dr. Alp Oğuz Turan (Eski Ahlat Şehri Kazısı) and by our geologist, Alessandro Maifredi, as subsequently confirmed, would serve as deposits for water, siphons and filter systems (Aksulu, Karamağaralı, Sağıroğlu, 2013, p. 493).
Posizione e caratteristiche di tali ritrovamenti conferma-
Location and characteristics of these findings confirm
Fig. 3.04) La struttura sepolta chiamata darphane (foto A. Maifredi) / The buried structure called darphane (photo A. Maifredi).
68
3. İkikubbe no l’ipotesi che l’alimentazione idrica del Büyük Hamam avvenisse per mezzo di un ulteriore acquedotto (vedi capitolo 8. Segnalazioni, paragrafo ‘Quarto Acquedotto’) proveniente da Kulaksız, dunque da nord. Non sarebbe sorprendente che nell’area immediatamente a monte degli attuali scavi, non ancora oggetto di indagine, vi fosse anche un bacino per la raccolta dell’acqua (sotterraneo, tipo cisterna, o a cielo aperto, tipo vasca) proveniente da tale acquedotto, e che da questo deposito venisse poi distribuita all’impianto termale con un sistema diffuso di tubature. Darphane (punto 369) Allo scopo di ampliare la conoscenza generale dell’area archeologica circostante il Büyük Hamam abbiamo ritenuto opportuno effettuare una breve ricognizione sulla struttura denominata darphane, cioè la ‘zecca’, segnata sulla carta redatta da Haluk Karamağaralı negli anni 19701990, e mai prima visitata dalla nostra equipe. Il sito si trova 150 m a nord-est del Büyük Hamam, nel giardino del sig. Celal Aktaş che, a suo tempo, ha incontrato il prof. Karamağaralı. È singolare constatare che la struttura non è conosciuta dagli abitanti locali con il nome darphane: viene invece indicata come mağara, cioè ‘grotta’. In effetti, in superficie non vi è traccia di tale edificio il cui corpo, alto circa 5 m, si trova invece completamente interrato nel giardino.
Fig. 3.05) Schizzo del darphane (grafica R. Bixio). Sketch of the darphane (drawing R. Bixio).
the hypothesis that the water supply of the Büyük Hamam happened by means of an additional water supply (see Chapter 8. Reports, paragraph ‘Fourth Aqueduct’) from Kulaksız, therefore, from the north. It would not be surprising that in the area immediately upstream of the current excavations, not still under investigation, there was also a basin to collect water (underground cistern type, or open air tub type) from the aqueduct, and that from this water deposit the water was then distributed to the thermal building with a widespread system of pipes.
L’interno (Fig. 3.04), sgombro da detriti e ancora in condizioni relativamente buone, è accessibile per mezzo di una rozza rampa, in parte coperta, che si inoltra sotto il livello del cortile. La pianta (Fig. 3.05) è una croce formata da quattro padiglioni con copertura a botte, mentre il centro è oggi a cielo aperto, solo parzialmente coperto da una tettoia di travi in cattive condizioni. La struttura muraria degli archi (a tutto sesto e a due ghiere) e dei padiglioni è costituita da conci posati a secco, ben rifiniti e allineati. A secco è anche il riempimento soprastante agli archi, ma
Fig. 3.06) Resti affiornati di una antica muratura (foto A. De Pascale) / Surfacing remains of an ancient masonry (photo A. De Pascale).
69
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Darphane (point 369) In order to expand the general knowledge of the archaeological area we decided to take a short survey on the structure called darphane, that is the ‘mint’, marked on the map drawn up by Haluk Karamağaralı in the years 1970-1990, and never visited before by our team. The site is located 150 m north-east of the Büyük Hamam, in the garden of Mr. Celal Aktaş who, originally, met Professor Karamağaralı. It is remarkable to note that the structure is not known by locals as darphane: they instead report it as mağara, that mean ‘cave’. In fact, on the surface there is no trace of such a building whose body, about 5 m high, is instead completely buried in the garden.
è costituito da pietre squadrate con meno cura e non allineate.
The interior (Fig. 3.04), clear of debris and still in relatively good condition, is accessible by a rough flight, partly covered, that goes below the level of the courtyard. The plan (Fig. 3.05) is a cross formed of four pavilions with a vaulted ceiling, while the centre is now open to the sky, only partially covered by a canopy of beams in bad condition. The wall structure of the arches (round arch with double rings) and the pavilion are made up of dry laid ashlars, well-finished and lined up. Dry is also the filling above the arches, but it consists of less squared and not aligned stones.
Resti muratura (punto 372)
Masonry ruins (point 372)
Segnaliamo i resti di una muratura la cui tessitura (pietre sbozzate cementate con malta) sembra paragonabile a quella dei riempimenti interni delle murature delle torri (burç) che facevano parte dell’antica cinta difensiva. Si tratta di un modesto affioramento, appena visibile sul pendio erboso, sopra la strada in terra battuta che dal Büyük Hamam si dirige verso il torrente Harabeşehir, parallela alla strada asfaltata (Fig. 3.06). Questo frammento di muratura potrebbe aver fatto parte proprio della cinta muraria, in linea con il burç presso il Büyük Hamam (punto 336), che, secondo la mappa di Lynch del 1898 (Lynch, 1901, vol. II, tavola dopo pag. 296), aveva qui direzione nord-ovest. Notiamo però che è anche perfettamente allineato con l’asse longitudinale del Grande Muro (punto 335), da cui dista, in linea d’aria, 150 m, ortogonale alla cinta muraria. Potrebbe dunque trattarsi della base di un pilone di una arcata a sostegno di un (ipotetico) canale, condotto in sotterraneo sino al Traforo (punto 11 di Çalağan Köskü) e poi sub-aereo sino al Grande Muro e oltre (vedi nel capitolo 2. Harabeşehir mahallesi il paragrafo ‘Ipotesi sul sistema idrico del castello interno’ e il paragrafo ‘Grande Muro’).
We point out the remains of a masonry whose texture (rough-hewn stones cemented with mortar) seems comparable to that of the fills inside the walls of the towers (burç) that were part of the ancient defensive walls. This is a small outcrop, just visible on the grassy slope above the hard-packed road that goes from the Büyük Hamam towards the Harabeşehir stream, parallel to the asphalted road (Fig. 3.06). This piece of masonry could have been part of the own walls, in the same line of the burç near the Büyük Hamam (point 336), which, according to the Lynch’s map of 1898 (Lynch, 1901, vol. II, plate after page 296), here had a north-west direction. We note however that it is also perfectly aligned with the longitudinal axis of the Great Wall (point 335), which is, as the crow flies, 150 m far, perpendicular to the walls. It could therefore be the base of a pylon of an arch supporting a (hypothetical) channel led underground up to the Perforation (point 11 of Çalağan Köskü) and then sub-aerial as far as the Great Wall and beyond (see Chapter 2. Harabeşehir mahallesi the paragraph ‘Hypothesis on the water system of the inner castle’ and the paragraph ‘Great Wall’).
Karga köprösü (punto 373)
Karga köprösü (point 373)
Per quanto riguarda i resti ancora visibili della struttura del vecchio ponte stradale (Fig. 3.07) che attraversa il torrente Harabeşehir (o Karga deresi), ricadenti in questo settore (IK3), rimandiamo al capitolo 2. Harabeşehir mahallesi, paragrafo 2.1 Settore HS1 – Eski Kale.
As regards the still visible remains of the structure of the old road bridge (Fig. 3.07) that crosses the Harabeşehir stream (or Karga deresi), in this sector (IK3), we refer to the description in Chapter 2. Harabeşehir mahallesi, paragraph 2.1 Sector HS1 - Eski Kale.
Fig. 3.07) Resti dell’antico ponte sul torrente Harabeşehir, o Karga deresi (foto A. De Pascale). Remains of the ancient bridge over the stream Harabeşehir, o Karga deresi (photo A. De Pascale).
70
4. Çalağan Köşkü R. BIXIO - A. DE PASCALE - A.BIXIO - A. MAIFREDI - F. REPETTO - M. TRAVERSO
4. ÇALAĞAN KÖŞKÜ (SECTOR IK4)
4. ÇALAĞAN KÖŞKÜ (settore IK4) (zona AH2 – İkikubbe)
(zone AH2 – İkikubbe)
Le ricerche in questo sito, iniziate nel 2007 sulla cavità denominata Traforo [11], poi estese nel 2009 con l’individuazione delle cavità attigue, tra cui il Tunnel Ortogonale [349] di cui si è iniziato lo svuotamento dai sedimenti, sono ampiamente proseguite nella missione di ricerca 2010.
We continue the researches in this site, started in 2007 and 2008 on the cavity called Perforation [11], then extended in 2009 with the identification of adjacent cavities, including the Orthogonal Tunnel [349] of which we started the emptying of the sediments.
Brevemente ricordiamo che la località è individuata da uno sperone roccioso strapiombante sull’alveo in orografica sinistra del torrente Keş (qui chiamato anche Harabeşehir deresi, o Karga deresi) (Fig. 4.0.01). La zona si trova circa 400 m a nord della collina dell’Eski Kale (Vecchio Castello, o iç kale = castello interno) e a nord-ovest del çifte hamam (o büyük hamam = Grande Bagno), dunque, ai margini settentrionali dell’antica città medievale (Eski Ahlat), e 300 m a valle dei resti del su kemeri (ponte-canale) (Fig. 4.0.02). Come vedremo nel prosieguo, tale collocazione è rilevante per il possibile rapporto tra le strutture sotterranee e quelle di superficie comprese nell’area archeologica circostante, in parte già oggetto di scavi archeologici.
We briefly recall that the place is identified by a rocky spur overhanging the bed in left orographic bank of the stream Keş (here also called Harabeşehir deresi, or Karga deresi) (Fig. 4.0.01). It is located about 400 m north of the hill of Eski Kale (Old Castle, or iç kale = inner castle) and north-west of the çifte hamam (or büyük hamam = Great Bath), then, on the northern edge of the ancient medieval city (Eski Ahlat), and 300 m downstream of the remains of su kemeri (canal-bridge) (Fig. 4.0.02). As we shall see below, this location is relevant for the possible relationship between the underground structures and those on surface inside the surrounding archaeological area, partially already subject of archaeological excavation.
Lo sperone è sostanzialmente strutturato su due gradoni (terrace 4 e terrace 5) che corrispondono all’ultima sequenza di terrazze morfologiche (paleoalvei), in ordine di tempo, prodotte dall’approfondimento vallivo del torrente Keş, che qui si trova a quota 1.705 m s.l.m. circa. Convenzionalmente sono stati individuati cinque terrazzamenti (Fig. 4.0.03): il primo (terrace 1) corrisponde alla sommità della collina (1.800 m s.l.m.); il secondo (terrace 2) è individuato all’in-
The spur is essentially structured in two steps (terrace 4 and terrace 5) that correspond to the last sequence of morphological terraces (palaeo-beds), in chronological order, produced by the deepening of the valley by the stream Keş, which here is located at an altitude of about 1.705 m above sea level. Conventionally five terraces have been identified (Fig. 4.0.03): the first (terrace 1) corresponds to the top of the hill (1.800 m); the second (terrace 2) is
Fig. 4.0.01) Vista della parete meridionale dello sperone di Çalağan Köşkü e dei terrazzamenti formati dal torrente Keş (foto R. Bixio). View of the south wall of the spur of Çalağan Köşkü and of the terraces formed by the Keş stream (photo R. Bixio).
71
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.0.02) Mappa della zona AH2, İkikubbe (grafica R. Bixio) / Map of zone AH2, İkikubbe (drawing R. Bixio).
72
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.0.03) Mappa della zona AH2, settore IK4, Çalağan Köşkü (grafica R. Bixio) / Map of zone AH2, sector IK4, Çalağan Köşkü.
circa alla quota di 1.780 m s.l.m.; il terzo (terrace 3) è compreso tra quota 1.770 m e 1.750 m s.l.m.; il quarto (terrace 4) è compreso nella fascia tra 1.740 m e 1.730 m s.l.m.; l’ultimo (terrace 5) è a quota 1.720 m s.l.m. circa.
located at an altitude of 1.780 m circa; the third (terrace 3) is between altitude 1.770 m and 1.750 m; the fourth (terrace 4) is included between 1.740 m and 1.730 m; the last (terrace 5) is at an altitude of about 1.720 m on the sea level.
Le strutture rupestri, qui di seguito indicate, sono tutte scavate nella falesia compresa tra la terrazza 4 e la terrazza 5, tranne la Cavità Doppia (346) che si trova nel gradino soprastante che delimita il bordo della terrazza 3. Come vedremo nel paragrafo 4.7 ‘Considerazioni finali’, sulla superficie della terrazza 3 affiorano testimonianze archeologiche di strutture che potrebbero avere relazione diretta con i sottostanti ipogei (triangoli in Fig 4.0.03).
The rock-cut structures, as indicated below, are all excavated into the cliff between terrace 4 and terrace 5, except the Twin Cavity (346) which is located in the step above that define the border of the terrace 3. As we will discuss in paragraph 4.7 ‘Final remarks’, on the surface of terrace 3 archaeological evidences emerge of structures that may have direct relation with the underlying underground structures (triangles in Fig 4.0.03).
4.1 EVIDENZE PREGRESSE
4.1 PREVIOUS EVIDENCES Since the first expedition (2007) this site has been the
Sino dalla prima spedizione (2007) questo sito è stato og73
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures getto di ripetute esplorazioni (Bixio et al., 2011b; 2013b; 2014b; Bixio, De Pascale, 2013a; 2014) motivate da una serie crescente e concomitante di evidenze, che si possono riassumere come segue.
subject of repeated explorations (Bixio et al., 2011b; 2013b; 2014b; Bixio, De Pascale, 2013a; 2014) motivated by a growing and concomitant series of evidences, which can be summarized as follows.
Toponimo (vedi Tabella 1 a p. 98). Il termine çalağan ha diversi significati. I due più attinenti sembrano essere ‘struttura per lo sbarramento dell’acqua’, oppure ‘uccello rapace’ o ‘falco’. Anche Köşkü ha due significati: il primo si tradurrebbe con ‘palazzotto, casino, villa’; il secondo con ‘cenotafio’. Il capo-villaggio (muhtar) del quartiere di Taht-ı Süleyman, Harun Kırmızıkaya (comunicazione personale), ritiene che la traduzione più appropriata di Çalağan Köşkü sia ‘Palazzo del Rapace’ in quanto in questo luogo vi sarebbe stata la residenza di caccia del Signore del castello. Anche la famiglia Öztürk (comunicazione personale), residente di fronte al sito, in Taht-ı Süleyman ci conferma la tradizione, con qualche variante: il sultano Solimano avrebbe avuto nel sito il proprio palazzo di campagna che sarebbe stato costruito e distrutto sette volte. Non dobbiamo però dimenticare che alcune strutture, come vedremo nel prosieguo, sono state identificate come resti di opere idriche: dunque, il toponimo riferito all’acqua deve essere comunque tenuto in considerazione.
Toponym (see Table 1 at p. 98). The term çalağan has several meanings. The two most relevant seem to be ‘structure for the barrage of water’, or ‘bird of prey’ or ‘hawk’. Also Köşkü has two meanings: the first would be translated as ‘palace, casino, villa’; the second with ‘cenotaph’. The chief of the village (muhtar) of Taht-ı Süleyman quarter, Harun Kırmızıkaya (personal communication) believes that the more appropriate translation of Çalağan Köşkü would be ‘Palace of the Raptor’ because in this place there would be the hunting residence of the Lord of the castle. Even the Öztürk family (personal communication), residing in front of the site, in Taht-ı Süleyman, confirms the tradition, with some variations: the Sultan Suleiman would had in the site his own country mansion that would be built and destroyed seven times. However we must not forget that some structures, as we shall see below, have been identified as the remains of water works: thus, the toponym referring to the water must still be taken into account.
Rumours. Da più fonti abbiamo raccolto voci secondo le quali sarebbe esistito un passaggio sotterraneo che avrebbe messo in comunicazione il castello interno (iç kale, sulla collina di Eski Kale) con la struttura esistente in passato nella località di Çalağan Köşkü. Un membro della famiglia Öztürk ne avrebbe percorso un tratto con una lampada, fermandosi in corrispondenza di un crollo. L’ingresso sarebbe localizzato all’incirca di fronte a Sultan Seyyid (dunque, a monte di Çalağan Köşkü, probabilmente corrispondente alla cavità 16). Il racconto è molto simile a quello del muhtar di Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu, secondo il quale però il tunnel era adibito al trasporto dell’acqua. Secondo quest’ultimo vi era anche una tubatura per il trasporto del latte. È evidente che l’effettiva esistenza di brandelli di cunicoli, in rapido disfacimento, si intreccia con sfocati ricordi giovanili e tradizioni orali creando una certa sovrapposizione sull’effettiva collocazione e funzione delle strutture ipogee.
Rumours. From various sources we have collected rumours that there would have been an underground passage that would have put in communication the inner castle (iç kale, on the Eski Kale hill) with the structure existing in the past in the locality of Çalağan Köşkü. A member of Öztürk family would have travelled a stretch with a lamp, stopping at a collapse. The entrance would be located approximately in front of Sultan Seyyid (so, upstream of Çalağan Köşkü, probably corresponding to the cavity 16). The story is very similar to that of the muhtar of Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu, according to which, however, the tunnel was used for water transportation. According to this last there was also a pipeline to transport the milk. It is obvious that the actual existence of pieces of tunnels, with fast decay, is intertwined with fuzzy youth memories and oral traditions by creating some overlapping on the actual location and function of underground structures.
Fig. 4.1.01) Le cavità sulla sponda di fronte a Çalağan Köşkü (foto A. Bixio) / The cavities in the bank in front of Çalağan Köşkü.
74
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.1.02) Su kemeri. Resti del ponte, in muratura e rupestri (foto/photo F. Repetto) / Masonry and rock-cut remains of the bridge.
Cavità. Lungo entrambe le rive del torrente Keş sono ubicate numerose piccole cavità, alcune delle quali sono tutt’oggi utilizzate come depositi (in riva destra - Fig. 4.1.01), altre sono parzialmente o totalmente crollate e, comunque, abbandonate (in riva sinistra), con particolare concentrazione nel sito di Çalağan Köşkü.
Cavities. Along both banks of the Keş stream are located numerous small cavities, some of which are still used as a deposit (on the right bank – Fig. 4.1.01), others are partially or totally collapsed, and however, abandoned (on the left bank), with particular concentration at the site of Çalağan Köşkü.
Acquedotti. Tra le opere rupestri scavate all’interno dello sperone roccioso di Çalağan Köşkü vi sono i resti di un tunnel suddiviso, a causa di un crollo, in due tronconi (Traforo e Relitto). Si ipotizza che, in origine, fosse adibito al trasporto dell’acqua. I resti di un’altra canalizzazione idrica, scavata in trincea (a cielo aperto) si rintracciano sul pendio, a una quota più elevata, corrispondente alla terrazza 3. A una quota intermedia, corrispondente alla terrazza 4, oggi si estende una canalizzazione moderna, in calcestruzzo, costruita nel 2009. Non è ancora del tutto chiara la relazione tra le opere idriche antiche e i resti di una antica e massiccia struttura muraria (Fig. 4.1.02) ubicata in riva destra del torrente Keş (punto 14), che dovrebbe corrispondere al piedritto di un ponte, già segnalato da Lynch nel 1898: ‘It was once spanned by the single arch of a stone bridge.’ (Lynch, 1901, p. 293). Infatti la struttura è indicata da Haluk Karamağaralı (cartografia 1970) con il nome di su kemeri, cioè ‘ponte per l’acqua’ o, meglio, ‘ponte-canale’. Anche la famiglia Öztürk conferma che l’uso del ponte come acquedotto è tramandato dai loro nonni e bisnonni. Si segnala che sulla riva opposta (sinistra) è visibile il punto in cui probabilmente il ponte era intestato su un ampio tratto di roccia tagliata ortogonalmente all’alveo (indicato sulla carta da un triangolo nero - Fig. 4.0.03). Si segnala anche che su almeno uno dei conci del piedritto è scolpito un segno (Fig. 4.1.03) del tutto simile a uno di quelli individuati sui conci del büyük hamam, ritenuti le sigle degli scalpellini: in tal caso le due strutture potrebbero essere coeve, a meno che non si tratti di pietre di reimpiego.
Aqueducts. Among the rock-cut works excavated into the rocky spur of Çalağan Köşkü there are the remains of a tunnel divided, due to a collapse, in two sections (Perforation and Wreck). It is assumed that, originally, was destined to transport water. The remains of another water channel, dug in the trenches (open sky) can be traced on the slope, at a higher altitude, corresponding to the terrace 3. At an intermediate altitude, corresponding to terrace 4, today extends a modern channel, in concrete, built in 2009. It is not yet completely clear the relationship Fig. 4.1.03) Su kemeri. Concio con il segno Y (foto A. De Pascale). Ashlar with the mark Y (photo A. De Pascale).
75
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.2.01) Çalağan Köşkü. Mappa delle strutture sotterranee comparate alla superficie (grafica R. Bixio). Çalağan Köşkü. Map of the underground structures compared with the surface (drawing R. Bixio).
between the ancient water works and the remains of an ancient and massive wall structure (Fig. 4.1.02) located on the right bank of the stream Keş (point 14), which should correspond to the pier of a bridge, already reported by
Tunnel Ortogonale. Nel corso della spedizione 2009, lungo la falesia di Çalağan Köşkü era stato individuato l’imbocco di un altro tunnel (cavità 349), totalmente ostruito da sedimenti, che sembrava far parte del sistema idrico (Bixio et al., 2014b, pp. 24-32). Lo svuotamento dei primi otto metri metteva in evidenza alcune peculiarità (direzione perpendicolare alla falesia, dimensioni ridotte, scavo accurato, tecnica a ‘fronti contrapposti’) che presupponevano una sua funzione speciale, tale da giustificare ulteriori e specifici interventi, svolti nel 2010, di cui si riportano di seguito i risultati.
Fig. 4.3.01) Flusso d’acqua in uscita dal Tunnel Ortogonale (foto A. Bixio) / Water flowing out of the Orthogonal Tunnel (photo A. Bixio).
4.2 INTERVENTI PROGRAMMATI Con queste premesse risultava, dunque, di particolare interesse concentrare le indagini su questa area, realizzando tre tipi di interventi: - perlustrazioni in superficie al fine di ampliare la conoscenza del territorio circostante; individuare ulteriori strutture rupestri/sotterranee; riconsiderare le informazioni acquisite nelle precedenti spedizioni alla luce degli eventuali nuovi ritrovamenti; - esecuzione di un rilievo topografico di dettaglio dell’intera area, con lo scopo di realizzare una poligonale che permettesse di collocare le opere ipogee rispetto alla superficie e, di conseguenza, di metterle in relazione tra di loro (Fig. 4.2.01); 76
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.2.02) Çalağan Köşkü. Vista dalla sponda opposta, da Taht-ı Süleyman (foto A. Bixio). Çalağan Köşkü. View from opposite bank, from Taht-ı Süleyman (photo A. Bixio).
Lynch in 1898: ‘It was once spanned by the single arch of a stone bridge.’ (Lynch, 1901, p. 293). In fact the structure is indicated by Haluk Karamağaralı (cartography of 1970) with the name of su kemeri, that is ‘bridge for water’ or, better, ‘canal-bridge’. Also Öztürk family confirms that the use of the bridge as aqueduct it is handed down from their grandparents and great grandparents. Please note that on the opposite bank (left) is visible where the bridge was probably joined into a large section of rock cut at right angles with the bed (indicated by a black triangle on the map – Fig. 4.0.03). We also point out that on at least one of the ashlars of the pier a sign is carved (Fig. 4.1.03) very similar to one of those identified on the ashlars of the büyük hamam, considered the signs of masons: in this case the two structures would be coeval, unless it is a matter of re-used stones. Further investigations are necessary to verify whether there are other blocks with signs.
- prosecuzione dello svuotamento del Tunnel ortogonale e suo rilievo topografico e morfologico.
4.3 NUOVE INDAGINI SUL TUNNEL ORTOGONALE [349] L’operazione più impegnativa è stata la prosecuzione dell’indagine esplorativa del Tunnel Ortogonale (punto 349 delle Fig. 4.2.01 e Fig. 4.2.02). Il nuovo intervento ha coinvolto la Camera Superiore [350] in quanto un consistente flusso idrico (Fig. 4.3.01) rendeva impossibile l’accesso al tunnel ma, nel contempo, rivelava una connessione tra le due strutture sotterranee che prima non sospettavamo. L’acqua proveniva da una perdita della chiusa della soprastante canalizzazione moderna (open water canal - açik su kanali). Dopo aver provveduto a sigillare la perdita e atteso che l’acqua drenasse dalla camera allagata, si constatava che il tunnel sottostante era bloccato da un accumulo di pietre instabili provenienti dal vano superiore (punto 3 di Fig. 4.3.02 e Fig. 4.3.03). Per ragioni di sicurezza, si decideva quindi di procedere alla rimozione dei detriti dall’alto, operazione che ha richiesto diversi giorni di lavoro per la delicatezza dell’intervento (vedi paragrafo successivo 4.5 ‘Altre opere sotterranee – 350 Camera Superiore’).
Orthogonal Tunnel. During the 2009 expedition along the cliff of Çalağan Köşkü was found the entrance to another tunnel (cavity 349), completely blocked by sediments, which appeared to be part of the water system (Bixio et al., 2014b, pp. 24-32). The emptying of the first eight metres pointed out some peculiarities (the direction perpendicular to the cliff, small size, accurate excavation, ‘opposite fronts’ technique), which presupposed its special function, such as to justify additional and specific interventions, carried out in 2010, of which we report below the results.
Dopo aver bonificato il passaggio verticale [3], si è proceduto a rimuovere il sedimento che ostruiva il tunnel verso monte, trasportandolo all’esterno, attraverso l’imbocco 77
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.3.02) Piante sovrapposte del Tunnel Ortogonale e della Camera Superiore (rilievo R. Bixio, A, De Pascale). Plans of Orthogonal Tunnel and Upper Room, superimposed (topography R. Bixio, A. De Pascale).
4.2 PLANNED INTERVENTIONS
orizzontale [0]. Le anguste dimensioni della sezione (in media 50 cm di larghezza e 100 cm di altezza, con punti ancora più stretti) e la presenza di altri punti critici lungo il percorso (fratture tra i punti 1 e 2), con l’incombente pericolo di crolli, hanno impegnato severamente la squadra operativa e rallentato notevolmente le operazioni di rimozione, anche in considerazione della necessità di vagliare attentamente i sedimenti rimossi per verificare la presenza di materiale archeologico. Tali operazioni sono state parzialmente semplificate dalla messa in opera di un dispositivo di trasporto rudimentale, ma efficace, consistente in un bidone di plastica tagliato, impiegato come una sorta di vagoncino, manovrato con due corde tra il fronte di scavo e lo sbocco (Fig. 4.3.04). Tale sistema è stato utilizzato
With these premises was, therefore, of particular interest to focus the investigation on this area, producing three types of interventions: - to patrol the surface in order to broaden the knowledge of the surrounding area, identify additional rock-cut/underground structures; reconsider the information collected in previous expeditions in the light of any new discoveries; - execution of a detailed topographic survey of the entire area, with the aim to create a polygon that would allow to locate the underground works in relation with the surface and, consequently, to relate to each other (Fig. 4.2.01); 78
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.3.03) Tuinnel Ortogonale e Camera Superiore. Sezioni longitudinali e trasversali (rilievi R. Bixio, A. De Pascale). Orthogonal Tunnel and Upper Room. Longitudinal and cross sections (topography R. Bixio, A. De Pascale).
sino al punto 6 dove la sezione del tunnel, dopo una decisa curva verso sinistra, di circa 60°, presenta un’evidente strozzatura (larghezza minima 26 cm, larghezza massima 40 cm, altezza 60 cm) con uno scalino sopraelevato di 14 cm che non permette il passaggio del contenitore e richiede la presenza di due operatori (Fig. 4.3.05).
- continuation of the emptying operations of the Orthogonal Tunnel and its topographic and morphologic surveying.
Subito dopo la strozzatura il pavimento del tunnel si abbassa di circa 30 cm, mentre il soffitto si alza leggermente portando la sezione ad un’altezza totale di 118 cm. Circa un metro dopo la strozzatura, sul lato destro si apre un piccolo vano rettangolare (passaggio laterale [7b]), perpendicolare all’asse del cunicolo, parzialmente ingombro di terra. È
The most challenging task was the continuation of the exploration inside the Orthogonal Tunnel (point 349 of Fig. 4.2.01 and Fig. 4.2.02). The new intervention involved the Upper Room [350] as a consistent water flow (Fig. 4.3.01) made it impossible to access the tunnel but, at the same time, revealed a connection between the two underground structures that we did previously not suspect. The water came from a loss of the sluice of the modern channel above (open water canal - açik su kanali). Once we have acted to seal the loss and waited that the water drained from the flooded room, it was found that the tunnel below was blocked by a heap of unstable stones coming from the upper space (point 3 of Fig. 4.3.02 and Fig. 4.3.03). For security reasons, we therefore decided to proceed with the removal of debris from above, which took several days of work because of the delicacy of the intervention (see following paragraph 4.5 ‘Other underground works - 350 Upper Room’).
4.3 NEW INVESTIGATIONS ON THE ORTHOGONAL TUNNEL [349]
Fig. 4.3.04) Il vagoncino (foto A. Maifredi). The little van (photo A. Maifredi).
After having secured the vertical passage [3], we proceeded to remove the sediment that blocked the tunnel towards the inside of the hill, carrying it out, through the horizontal mouth [0]. The narrow size of the section (on average 79
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures lungo un metro e largo 50 cm. Dopo aver asportato parzialmente il deposito terroso è stato notato che il soffitto non è formato da roccia, ma è costituito da una superficie orizzontale, abbastanza regolare, di terra compatta. Evidentemente si è formato un riempimento proveniente dall’alto che, per qualche motivo, si è stabilizzato a un livello di 2 m sopra il pavimento. La prudenza consiglia di non tentare di smuoverlo perché potrebbe crollare improvvisamente. Su un lato è stata rilevata una nicchia che potrebbe essere una pedarola, oppure una nicchia per lampada. È plausibile che si tratti di un passaggio in comunicazione con la superficie, non sappiamo se direttamente o tramite un altro vano soprastante, per il momento sconosciuto. Interessante notare come nel tunnel, in corrispondenza dell’innesto di questo passaggio verticale [3], i segni di scavo siano divergenti, indicando così l’opera di una squadra proveniente dall’esterno. In superficie non è stata individuata nessuna traccia di un possibile accesso a tale passaggio, ma potrebbe essere stata mimetizzata dai lavori di spianamento (realizzati attorno al 2007) per la collocazione della canalizzazione moderna. Dalla strozzatura [6] si sono rimossi i sedimenti nel tunnel ancora per circa 3 m, sino al punto 7, dove le operazioni sono infine state sospese. Il risultato di questo paziente lavoro è stata la possibilità di ispezionare e documentare un tratto del cunicolo lungo 25 m (21 m percorribili, più 4 m osservabili nello spazio libero tra sedimento e volta). Un’ulteriore curva verso sinistra impedisce attualmente una più ampia visuale del tunnel di cui se ne intuisce la prosecuzione (punto 8 di Fig. 4.3.02).
Fig. 4.3.05) La strozzatura 2, nel punto 6. A destra, l’ingresso del passaggio laterale. Sullo sfondo, il fronte di scavo nel punto 7 (foto A. Bixio).
4.4 CARATTERISTICHE SALIENTI DEL TUNNEL ORTOGONALE [349]
The narrowing 2, in the point 6. On the right, the entrance to the side passage. In the back, the excavation front, in the point 7 (photo A. Bixio).
I rilievi topografico e morfologico hanno fornito un quadro complessivo delle caratteristiche del tunnel, che si possono così riassumere:
50 cm wide and 100 cm high, with points even narrower) and the presence of other critical points along the course (fractures between points 1 and 2), with the threatening danger of collapses, keep the operational team severely busy and slowed down the removal works, even in consideration of the need to examine throughly the removed sediment to verify the presence of archaeological material. These operations were partially simplified by the implementation of a rudimentary, but effective, transport device consisting of a plastic drum cut, used as a sort of wagon, handled by two ropes between the excavation front and the mouth (Fig. 4.3.04). This system was used as far as the point 6 where the section of the tunnel, after a sharp left turn, of about 60°, has an evident narrowing (minimum width 26 cm, maximum width 40 cm, height 60 cm) with a step 14 cm raised which does not allow the passage of the container and requires the presence of two operators (Fig. 4.3.05).
Orientamento. Il cunicolo ha un orientamento (inizialmente di 156° e poi di 108°) tale che la sua ipotetica prosecuzione tende ad inoltrarsi nel corpo della collina soprastante, e non ad uscire in superficie, sul pendio opposto, come nel caso del Traforo (vedi paragrafo Traforo in capitolo 4.5 Altre Opere Sotterranee). Tecnica di scavo. Il cunicolo è stato scavato con la tecnica dei fronti contrapposti (come dimostrano i cambiamenti di direzione dei segni di scavo, l’alternanza sui due lati delle nicchie per le lampade, l’andamento ondivago del tracciato, gli scalini correttivi che precedono i punti di raccordo). Sino ad ora sono stati identificati cinque fronti e due punti di incontro, distribuiti su tratti molto brevi (cinque/sette metri). Se ne deduce che allo scavo lavorassero più squadre, composte da poche persone (forse tre, una per scavare e due per evacuare i detriti), a cui si deve anche la leggera variazione morfologica dopo il punto 6 (sezione più alta e con volta più arcuata rispetto alla precedente, quasi piatta).
Immediately after the narrowing the floor of the tunnel lowers of about 30 cm, while the ceiling slightly rises, bringing the section to a total height of 118 cm. About one metre after the narrowing on the right side a small rectangular space (side passage [7b]) opens, perpendicular 80
4. Çalağan Köşkü Il primo punto di incontro (junction point JP 1) si trova 4,5 m dall’ingresso [0] (Fig. 4.4.03). Dunque, abbiamo una direzione di scavo dall’ingresso verso l’interno (fronte F1) che si incontra con la direzione opposta, proveniente dal passaggio verticale [3], verso l’esterno (fronte F2). È da notare che nei pressi del punto di incontro JP 1, oltre all’inversione dei segni di scavo, possiamo osservare altri tre elementi complementari:
to the axis of the tunnel, partially littered with earth. It is one metre long and 50 cm wide. After removing part of the earthy deposit it was noted that the ceiling is not made of rock, but consists of a horizontal surface, quite regular, of hard earth. Evidently a fill from above has formed that, for some reason, has stabilized at a level of 2 m above the floor. Caution recommends to not try to move it because it could suddenly collapse. On one side was found a niche that could be a foothold, or a niche for lamp. It is plausible that it could be a passage in communication with the surface, we do not know whether directly or through another space above, for the moment unknown. Interestingly to note as in the tunnel, in correspondence with this vertical passage [3], the signs of digging are divergent, so indicating the work of a team coming from the outside. On the surface it has not been found any trace of a possible access to that passage, but may have been camouflaged by the levelling works (carried out around 2007) for the arrangement of the modern channel.
a) il tunnel presenta una leggera strozzatura dovuta a un residuo del diaframma di roccia abbattuto; b) subito prima del punto di incontro, su entrambi i fronti vi sono delle riseghe sulle pareti (stretti scalini verticali) che denunciano correzioni nella direzione dello scavo (due volte sul fronte a valle F1, nei punti 1b e 1, e due volte, molto ravvicinate, sul fronte a monte F2, nel punto 2) effettuate per realizzare l’esatta congiunzione; c) le nicchie per le lampade (Fig. 4.4.01) cambiano lato1, rimanendo sempre a sinistra di chi scava per non fare ombra con il braccio operativo (dal che si deduce che i lapicidi, in questo caso, non erano mancini!). Le due nicchie contrapposte, ubicate su entrambi i lati prima del punto 1, erano probabilmente funzionali a rifiniture effettuate in entrambe le direzioni.
From the narrowing [6] we continue to remove sediments in the tunnel for circa 3 m, as far as the point 7, where the operations were suspended. The result of this painstaking work was the opportunity to inspect and document a section of the tunnel 25 m long (21 m passable, plus 4 m that can be observed in the free space between sediment and vault). Another turn on the left currently preclude a broader view of the tunnel of which one can senses the continuation (point 8 of Fig. 4.3.02).
Il primo punto di divergenza (divergence point DP 1) si trova in corrispondenza del passaggio verticale di raccordo con la Camera Superiore. Da qui iniziano due fronti di scavo: F2 verso il punto di incontro a valle JP 1 (visto prima); F3 verso il punto di incontro a monte JP 2.
4.4 MAIN FEATURES OF ORTHOGONAL TUNNEL [349]
Il secondo punto di incontro JP 2 si trova 6 metri a monte
The morphological and topographic surveys have provided an overview of the features of the tunnel, which can be summarized as follows:
Fig. 4.4.01) Esperimento di illuminazione con candele collocate nelle nicchie su entrambi i lati (foto A. Bixio). Lighting experiment with candles set up in the niches on both sides (photo A. Bixio).
Orientation. The tunnel has an orientation (initially 156° and then 108°) such that its hypothetical continuation tends to advance inside the body of the hill above, and not to come out the surface, on the opposite slope, as in the case of the Perforation (see paragraph Perforation in chapter 4.5 Other Underground Works). Excavation technique. The tunnel was excavated with the technique of opposite fronts (as shown by changes in the direction of the signs of digging, the alternation on both sides of the niches for lamps, the wavering progress of the track, the corrective steps that precede the junction points). So far they have been identified five fronts and two junction points, distributed over a very short strokes (five/ seven metres). This suggests that for the excavation more than one team worked, composed of a few people (maybe three, one to dig and two to evacuate the debris), which are also responsible for the slight morphological change after point 6 (higher section and vault more curved than the previous, almost flat). The first junction point (JP 1) is located 4,5 m far from 81
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures entrance [0] (Fig. 4.4.03). So, we have an excavation direction from the entrance toward the inside (front F1) that meets the opposite direction, coming from the vertical passage [3], toward the outside (front F2). Note that near the junction point JP 1, as well as the reversing of signs of digging, we can also observe three complementary elements: a) the tunnel has a slight narrowing due to a residue of the demolished rock diaphragm; b) immediately before the junction point, on both fronts there are some offsets on the walls (vertical narrow steps) that denote corrections in the direction of the excavation (twice on the downstream front F1, in points 1b and 1, and twice, very close together, on the upstream front F2, in point 2) made to carry out the exact conjunction; c) the niches for the lamps (Fig. 4.4.01) change side1, always remaining on the left side of the digger so as not to shadow the operating arm (which suggests that the stone-cutters, in this case, were not left handed!). The two opposing niches, located on both sides before point 1, were probably functional to finishing touches in both directions. The first divergence point (DP 1) is located at the vertical passage that joint with the Upper Room. From here, two digging fronts start: F2 towards the junction point downstream JP 1 (seen above); F3 towards the junction point upstream JP 2. Fig. 4.4.02) Le due riseghe verticali (sul lato destro) prima della strozzatura 2 (foto A. Bixio) / The two vertical offsets (on the right side) before the narrowing 2 (photo A. Bixio).
The second junction point JP 2 is located 6 meters upstream of the vertical passage [3] (Fig. 4.4.04). Again we have a narrowing that corresponds to a sharp change of direction characterized by two close offsets (Fig. 4.4.02). Less clear is the arrangement of the niches for the lamps: some are placed on the ‘good’ side (for example from point 3 up to point 4), while between point 4 and the narrowing [6] one is positioned on the ‘good’ side and two on the ‘wrong’ side. But in this stretch it is also noticed an overlap of the signs of digging in both directions, such as to suggest that, after digging the tunnel from downstream to upstream, it was proceeded to widen it from upstream to downstream, thus removing the original niches on the left side, and digging new ones on the right side, to keep a favourable light.
del passaggio verticale [3] (Fig. 4.4.04). Anche in questo caso abbiamo una strozzatura corrispondente ad un marcato cambio di direzione caratterizzato da due riseghe ravvicinate (Fig. 4.4.02). Meno chiara è la disposizione delle nicchie per le lampade: alcune sono collocate dal lato ‘giusto’ (per esempio dal punto 3 sino al punto 4), mentre tra il punto 4 e la strozzatura [6] una è collocata dal lato ‘giusto’ e due dal lato ‘sbagliato’. Ma in questo tratto si nota anche una sovrapposizione dei segni di scavo in entrambe le direzioni, tali da far pensare che, dopo aver scavato il tunnel da valle verso monte, si è proceduto ad ampliarlo da monte verso valle, asportando così le nicchie originarie sul lato sinistro, e scavandone di nuove sul lato destro, per avere sempre la luce a favore.
The second divergence point DP 2 is immediately after the narrowing, at the side passage [7b] that, presumably (as written above), was in communication with overlying structures. Again, from here two digging fronts start: F4 towards the downstream junction point JP 2; F5 towards an upstream point, for now unknown since the removal of the earthy deposit from the tunnel was stopped after 2 metres, in point 7. Note that in this part the niches for the lamps seem to be placed on the ‘wrong’ side. It will need to make further verifications in the continuation of researches.
Il secondo punto di divergenza DP 2 si trova subito dopo la strozzatura, in corrispondenza del passaggio laterale [7b] che, presumibilmente (come già scritto sopra), era in comunicazione con strutture soprastanti. Anche in questo caso, da qui iniziano due fronti di scavo: F4 verso il punto di incontro a valle JP 2; F5 verso un punto a monte, per il momento ignoto dato che la rimozione del deposito terroso dal tunnel è stata interrotta dopo 2 metri, nel punto 7. Da notare che in questo tratto le nicchie per le lampade sembrano posizionate sul lato ‘sbagliato’.
We do not know if in every point of divergence a single team worked excavating first one front and then the other, or if two teams worked at the same time, on both fronts, in turn,
Non sappiamo se su ogni punto di divergenza operasse una 82
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.4.03) Dettaglio da punto 0 a punto 3 (rilievo / topography R. Bixio, A, De Pascale) / Particular from point 0 to point 3.
83
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures in co-ordination with teams working on other fronts, so to faster operations and divide the effort. We are inclined to the second hypothesis that, from a viewpoint of social organization of work, could provide in the construction of the underground system both the participation of skilled workers and unskilled men belonging to families resident in the area. In any case, it is plausible that the excavation occurred predominantly during the winter when farm work was kept to a minimum, and most of the population - including women and children - could engage in this activity. You can, for example, assume that in the stretch of the Tunnel so far investigated, on an extension of 25 m could simultaneously work 5 teams, for a total of about fifteen people that used three accesses (entrance [0], vertical passage [3], side passage [7b]). It is also likely, as mentioned, that the various segments, each corresponding to its own entrance in communication – ascertained or presumed - with rock-cut dwellings close to each other, but independent, would be assigned for the construction and maintenance to the different families.
sola squadra che scavava prima un fronte e poi l’altro, oppure se lavorassero contemporaneamente due squadre, su entrambi i fronti, a loro volta in coordinazione con squadre operanti sugli altri fronti, in modo da velocizzare le operazioni e suddividere la fatica. Siamo propensi per la seconda ipotesi che, da un punto di vista di organizzazione sociale del lavoro, potrebbe vedere nella costruzione del sistema ipogeo sia la partecipazione di maestranze specializzate, sia di individui non specializzati appartenenti ai nuclei famigliari residenti nell’area. In ogni caso è plausibile che le operazioni di scavo avvenissero essenzialmente durante l’inverno, quando i lavori agricoli erano ridotti al minimo, e gran parte della popolazione - comprese donne e bambini - poteva dedicarsi a questa attività. Si può, per esempio, ipotizzare che nel tratto del Tunnel sino ad ora indagato, su un’estensione di 25 m potessero lavorare contemporaneamente 5 squadre, per un totale di una quindicina di persone che usufruivano di tre accessi (ingresso [0], passaggio verticale [3], passaggio laterale [7b]). È anche probabile, come accennato, che i vari segmenti, ciascuno corrispondente a un proprio ingresso in comunicazione – accertata o presunta – con abitazioni rupestri tra loro vicine, ma indipendenti, fossero assegnati, per la costruzione e la manutenzione, a nuclei familiari differenti.
Narrowings. We note that the two narrowings, in points 1 and 6, correspond to the respective junction points (JP 1 and JP 2) of the teams who worked on opposite fronts. It is normal that in the point at which two tunnels are connected excavation anomalies appear due to direction or altitude errors (changes of direction and offsets, or staggering in the altitude of the ceiling, or of the floor, or both), but, in this case, both narrowings leave us uncertain.
Strozzature. Notiamo che le due strozzature, nei punti 1 e 6, corrispondono ai rispettivi punti di incontro (JP 1 e JP 2) delle squadre che lavoravano sui fronti contrapposti. È normale che il punto in cui due cunicoli si raccordano presentino anomalie di scavo dovuti a errori di direzione o di quota (variazioni di direzione e riseghe, oppure sfalsamenti di quota del soffitto, o del pavimento, o di entrambi) ma, nel caso specifico, entrambe le strozzature ci lasciano perplessi.
Narrowing 1 (Fig. 4.4.03). The lowering of the vault, consists of a cusp of a few centimetres of rock that forms a short bump on the ceiling: the residue is evidently the last diaphragm that separated the two fronts of the excavation. This saving is, however, unexplained for at least two reasons. The tunnel, which already has a very low average height (100 cm), at this point is just 74 cm high, making the passage even more difficult. But the most surprising fact is that all the tunnel is dug with care and regularity, except for this tiny portion of the ceiling, moreover a few minutes would be enough to level the surface.
Strozzatura 1 (Fig. 4.4.03). Il ribasso della volta, consiste in una cuspide di pochi centimetri di roccia che forma una breve gobba sul soffitto: corrisponde evidentemente al residuo dell’ultimo diaframma che separava i due fronti di scavo. Tale risparmio risulta, però, inspiegabile per almeno due motivi. Il cunicolo, che già ha una altezza media molto limitata (100 cm), in questo punto risulta alto appena 74 cm, rendendo il passaggio ancora più difficoltoso. Ma il fatto più sorprendente è che tutto il cunicolo risulta scavato con cura e regolarità, tranne questa minima porzione di soffitto, tanto più che sarebbero bastati pochi minuti per livellarne la superficie.
Narrowing 2 (Fig. 4.4.04). This case is even more puzzling than the former one because it is obvious the intentionally in the intervention, but not its reason. In this case the narrowing is formed by a restriction of the entire section of the tunnel both in height and width. As for the bump in the ceiling, similar to that of the narrowing 1, we can do the same observations. Instead, the unevenness of the floor of about 30 cm, would seem justified by a substantial height difference between the two sides of the tunnel (the lower the upstream strech), which would have implied a difficult and fruitless extra digging work to connect the two levels. Except that the threshold is raised even on the higher side of the tunnel (downstream side) with a step of 14 cm which, evidently, was intentionally saved during the excavation (see Fig. 4.4.02). As mentioned, we do not understand why. One possibility is shown in the following paragraph (Gradient), that is the manufacture of a support to maintain
Strozzatura 2 (Fig. 4.4.04). Questo caso è ancora più enigmatico del precedente in quanto risulta evidente l’intenzionalità dell’intervento, ma non la sua ragione. In questo caso la strozzatura è costituita da un restringimento di tutta la sezione del cunicolo sia in altezza che in larghezza. Per quanto riguarda la gobba del soffitto, del tutto simile a quella della strozzatura 1, valgono le stesse osservazioni. Invece il dislivello del pavimento di circa 30 cm, sembrerebbe giustificato da una sostanziale differenza di quota tra i due fronti del cunicolo (più basso il tratto a monte), che avrebbe comportato un impegnativo e poco fruttuoso 84
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.4.04) Dettaglio da punto 4 a punto 7 (rilievo / topography R. Bixio, A, De Pascale) / Particular from point 4 to point 7.
85
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures a pipeline at the right altitude. However, this does not justify the narrowing of all the section because it would have been sufficient to raise only the threshold. Another possibility would be represented by the creation of a ‘trap’, so a device to slow the transit of any intruders which could easily be stopped by the defenders. In this case, the side space [7b] is not only a passage toward rooms above, but would act as a sentry-box where only one defender could wait unseen (and in the dark) and attack intruders in great difficulty due to the peculiar narrowness of the passage. In general, however, these traps (seen in Cappadocia or Ani: Bixio, Castellani, 2002; Triolet, Triolet, 2002; Bixio et al., 2009, pp. 40-42 and pp. 77-78) consist of longer or differently placed (e.g. vertical) narrowing to increase its effectiveness.
lavoro supplementare di scavo per raccordare i due piani. Sennonché la soglia risulta rialzata anche dalla parte più alta del cunicolo (lato a valle) con uno scalino di 14 cm che, evidentemente, è stato risparmiato intenzionalmente nel corso dello scavo (vedi Fig. 4.4.02). Come detto, non se ne comprende il motivo. Una possibilità è quella indicata nel paragrafo successivo (Pendenza), cioè la costituzione di un punto di appoggio per mantenere in quota una tubatura. Tuttavia, ciò non giustificherebbe il restringimento complessivo della sezione in quanto sarebbe stato sufficiente rialzare soltanto la soglia. Un’altra possibilità sarebbe rappresentata dalla realizzazione di una ‘trappola’, cioè un dispositivo per rallentare il transito di eventuali intrusi che potevano facilmente essere fermati dai difensori. In tal caso il vano laterale [7b] non sarebbe soltanto un passaggio verso vani soprastanti, ma avrebbe funzionato da guardiola dove un solo difensore poteva attendere non visto (e al buio) e attaccare gli intrusi in forte difficoltà a causa della particolare ristrettezza del passaggio. In genere, però, queste trappole (viste in Cappadocia o ad Ani: Bixio, Castellani, 2002; Triolet, Triolet, 2002; Bixio et al., 2009, pp. 40-42 e pp. 77-78) sono costituite da restringimenti più prolungati o posizionati diversamente (ad esempio, verticali), per aumentarne l’efficacia.
Accesses. As expected, as a result of opposite fronts excavation, the tunnel has multiple entrances. Until today three have been identified. The first permit to enter directly from the outside (point 0), the second is inside the Upper Room (point 3, ‘vertical passage’); the third is the ‘side passage’ (point 7b) and is currently occluded, in the upper part, from hard earthy sediment. It is unclear whether the outside entrance of the tunnel (point 0) is the original or, previously, was more advanced. A niche for lamp located near the edge of the entrance, partly ruined, would favour the second hypothesis, so that part of the tunnel has disappeared as a result of the detachment of a portion of the cliff. In fact, a light in that position would have been necessary only if you were in an inner part, not illuminated from the outside, as instead it is currently. In addition, it must be taken into account that the rock wall where the mouth opens and those ones around seem intentionally been rectified and give the impression to delimit the space of a structure, perhaps consisting of two rooms, of which the cover is gone, inside of which was then excavated the tunnel.
Accessi. Come era logico aspettarsi, in conseguenza dello scavo a fronti contrapposti, il cunicolo è dotato di più accessi. Per il momento ne sono stati individuati tre. Il primo consente l’ingresso direttamente dall’esterno (punto 0); il secondo è in corrispondenza con la Camera Superiore (punto 3, ‘passaggio verticale’); il terzo corrisponde al ‘passaggio laterale’ (punto 7b) ed è attualmente occluso, nella parte superiore, da sedimento terroso compatto. Non è chiaro se l’imbocco esterno del tunnel (punto 0) sia quello originale o, in precedenza, fosse più avanzato. Una nicchia per lampada posta vicino allo spigolo dell’ingresso, in parte rovinata, farebbe propendere per la seconda ipotesi, cioè che una parte del tracciato sia scomparsa a seguito del distacco di una porzione della falesia. Infatti, una luce in quella posizione sarebbe stata necessaria soltanto nel caso che si trovasse in un punto interno, non illuminato dall’esterno, come invece risulta attualmente. Inoltre, va considerato che la parete di roccia in cui si apre l’imbocco e quelle attorno sembrano rettificate intenzionalmente e danno l’impressione di delimitare lo spazio di una struttura, forse composta da due vani, di cui è scomparsa la copertura, all’interno della quale è stato poi scavato il tunnel.
Ending point. As regard the inner front, we do not know, of course, the ultimate destination of the tunnel as the earthy deposit is currently blocking the transit. From the plans positioning of the various cavities (Fig. 4.2.01) we note that the last visible section of the tunnel is clearly directed towards the Twin Cavity (346) which is, as the crow flies, only 6 m far with a difference in altitude of about 15 m. It is therefore plausible that, given the logic of opposite fronts, an access to the tunnels exists also through these rooms, which, unfortunately, are now almost completely filled with debris produced by the excavation for the construction of the adjacent modern channel. This does not excludes that, as we saw in the Upper Room (350), also in this case the tunnel could be simultaneously in communication with the Twin Cavity and could proceed forward, towards the inside of the hill.
Punto di arrivo. Per quanto riguarda il fronte interno, non conosciamo la meta finale del cunicolo poiché il deposito di terra ne blocca attualmente il transito e le attività di scavo/svuotamento della struttura sono state interrotte. Dal posizionamento delle planimetrie delle diverse cavità (Fig. 4.2.01) possiamo notare che l’ultimo tratto visibile del cunicolo è chiaramente direzionato verso la Cavità Doppia (346) da cui dista, in linea d’aria, soltanto 6 m con una differenza di quota di circa 15 m. É dunque plausibile che, considerata la logica dei fronti contrapposti, esista un accesso al tunnel
Gradient. The floor has not a constant gradient. It has at least two reversals of gradient, the first in the junction point of the opposite fronts (point 1); the second in the divergence point 7b, preceded, at junction point 6, 86
4. Çalağan Köşkü by a step raised of about 20 cm (as it is evident from longitudinal section in Fig. 4.3.03). As mentioned above, it is clear that this is not the simple correction of an error in altitude, but is an intentional element, even if it is not clear for what purpose. Overall, the tunnel has an almost horizontal trend: however, the changes of the gradient and the step would seem to exclude the possibility of an use of the tunnel as an aqueduct, unless the water would carried out through pottery pipes. In fact, it must be remembered that water transport through pipelines took place under pressure and therefore through this system the water is able to flow uphill, on condition that the gradient between the feed point and the outcome would be negative. Otherwise, since the step [6] is nearly at the same altitude of the highest downstream point (point 1), one might also think that would serve as a support for a pipe, possibly supplemented by intermediate wedges, to maintain the proper gradient as far as the mouth of the tunnel. In fact, in the sediment were found 47 pottery fragments (see paragraph 4.6) referring to at least 3 different tubes whose diameters were between 24 and 27 cm approx. It is unclear whether these remains are in primary deposition, but are still in limited quantities on a total length of 21 metres investigated to certainly assert that the gallery housed a pottery pipeline.
anche attraverso questi vani che, purtroppo, sono attualmente quasi totalmente riempiti dai detriti prodotti dallo sterro per la costruzione dell’adiacente canalizzazione moderna. Ciò non esclude che, come abbiamo constatato nella Camera Superiore (350), anche in questo caso il cunicolo possa essere contemporaneamente in comunicazione con la Cavità Doppia e procedere oltre, verso il cuore della collina. Pendenza. Il pavimento non ha pendenza costante. Presenta almeno due inversioni di pendenza, la prima nel punto di incontro dei fronti contrapposti (punto 1); la seconda nel punto di divergenza 7b, preceduta, nel punto di incontro 6, da uno scalino sopraelevato di circa 20 cm (come è evidente dalla sezione longitudinale in Fig. 4.3.03). Come già detto, è evidente che non si tratta della semplice correzione di un errore di quota, ma di un elemento voluto, anche se non è chiaro a quale fine. Complessivamente il cunicolo ha un andamento pressoché orizzontale: tuttavia, le variazioni di pendenza e il gradino sembrerebbero escludere l’ipotesi di un uso del cunicolo come acquedotto, a meno che il trasporto dell’acqua avvenisse per mezzo di tubi in ceramica. Infatti, bisogna ricordare che il trasporto idrico tramite tubature avviene in pressione e che pertanto con tale sistema l’acqua è in grado di scorrere anche in salita, purché il gradiente tra il punto di alimentazione e lo sbocco sia negativo. Oppure, poiché il gradino [6] risulta all’incirca alla stessa quota del punto a valle più elevato (punto 1), si potrebbe anche pensare che servisse da appoggio a una tubatura, eventualmente integrata da zeppe intermedie, per mantenere la corretta pendenza sino allo sbocco del tunnel. In effetti, nel sedimento sono stati rinvenuti 47 frammenti ceramici (vedi paragrafo 4.6) riconducibili ad almeno 3 differenti tubi di diametro compreso tra 24 e 27 cm circa. Non è chiaro se tali resti si trovino in deposizione primaria, ma risultano comunque in quantità limitata su una lunghezza totale di 21 metri indagati per sostenere con certezza che la galleria ospitasse una conduttura ceramica.
Difference in levels. Please note that if the tunnel would maintains horizontal, the distance from the surface of the slope would increase with the progression of the track, but the actual difference would depends from the altitude of the floor of the room with which the tunnel is communicating. For example, the vertical passage in point 3 is practically tangent to the floor of the Upper Room, while the side passage at the point 7b, if there are no intermediate underground spaces, is about 14 m far from the surface. If the tunnel would go further on under the hill, the difference of altitude could reach 30/40 metres. The existence of vertical passages of this depth would not be impossible considering that, in Cappadocia, for example in the site of Derinkuyu, there are some that reach such depth (Bixio, Castellani, Succhiarelli, 2002, pp. 243-249). In addition, the tunnel may have ramps or stretches with stairways also very steep, as we saw in the passage of Eski Kale (Bixio et al., 2011a, pp. 56-62) and in the tunnels of the castles in Bitlis (Bixio, De Pascale, Pektaş, 2011; De Pascale, Bixio, 2012) and Alara (Eravşar, 2011), to name just a few examples.
Dislivelli. Si fa notare che, se il cunicolo si mantenesse orizzontale, la distanza dalla superficie del pendio aumenterebbe con il progredire del tracciato, ma l’effettivo dislivello dipenderebbe dalla quota del pavimento del vano con il quale il tunnel è comunicante. Ad esempio, il passaggio verticale nel punto 3 è praticamente tangente al pavimento della Camera Superiore, mentre il passaggio laterale nel punto 7b, se non vi sono vani sotterranei intermedi, dista dalla superficie circa 14 m. Se il tunnel proseguisse ancora sotto la collina, la differenza di quota potrebbe raggiungere i 30/40 metri. L’esistenza di passaggi verticali di questa profondità non sarebbe impossibile tenendo presente che, in Cappadocia, ad esempio nel sito di Derinkuyu, se ne misurano alcuni che raggiungono tale profondità (Bixio, Castellani, Succhiarelli, 2002, pp. 243-249). Inoltre, il cunicolo potrebbe avere delle rampe, o dei tratti scalinati anche molto ripidi, come rilevato nel passaggio dell’Eski Kale (Bixio et al., 2011a, pp. 56-62) e nei tunnel dei castelli di Bitlis (Bixio, De Pascale, Pektaş, 2011; De Pascale, Bixio, 2012) e Alara (Eravşar, 2011), solo per citare alcuni esempi.
Finds. From earthy deposit so far removed inside the tunnel [349] many pottery fragments emerged similar and contemporary with those found in archaeological excavations of the çifte or büyük hamam, dating between the thirteenth and the fifteenth century (see paragraph 4.6). They are all not much floated, in secondary deposition, coming from rooms (underground or in surface) in connection with the tunnel, used or, presumably, excavated at the time indicated above. This does not exclude that the cavities existed before and that the finds come from the next, and last, use of the site. 87
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.5.01) A sinistra / left. La Finestra / The Window (foto / photo A. Bixio). Fig. 4.5.02) Sopra / above. Schizzo della Finestra / Sketch of the Window (grafica / drawing R. Bixio).
4.5 OTHERS UNDERGROUND WORKS
Reperti. Dal deposito terroso asportato dall’interno del tunnel [349] sono emersi numerosi frammenti ceramici simili e coevi a quelli ritrovati durante gli scavi archeologici del çifte o büyük hamam, databili al XIII-XV secolo (vedi paragrafo 4.6). Risultano tutti poco fluitati, in deposizione secondaria, provenienti da vani (sotterranei o di superficie) in connessione con il tunnel, frequentati o, presumibilmente, realizzati all’epoca sopra indicata. Ciò non esclude che le cavità esistessero anche prima e che i reperti provengano dalla successiva, nonché ultima frequentazione del sito.
To get an overall picture of the Çalağan Köşkü area, we must take into account also other structures excavated in the rock surrounding the Orthogonal Tunnel [349]. As previously reported, the original situation of the site is not easy to reconstruct and interpret because of significant morphological changes produced by the rapid degradation of the natural cliff that caused crashes, fills, or the disappearance of entire sections of rock. There are many places where one can sense that steps and rectified surfaces, which are identifiable along the slope, are the remains of a much larger anthropic activity (e.g. at point 380). Below we report a brief description of the most significant rock-cut works (in brackets are indicated the altitudes related to the entrances, measured from the level of the modern open water canal):
4.5 ALTRE OPERE SOTTERRANE Per avere un quadro complessivo dell’area di Çalağan Köşkü, è necessario tener conto anche delle altre strutture scavate nella roccia nell’area circostante al Tunnel Ortogonale [349].
Twin Cavity 346 (altitude +1 m). It consists of two adjacent and communicating rooms excavated into the rock step which borders the terrace 3. As already written, is almost completely occluded owing to the excavation of the adjacent modern channel, which also produced the cutting of a domestic oven (tandır) excavated into the slope in front of the entrance.
Come già riferito, la situazione originale del sito non è facile da ricostruire e interpretare a causa delle consistenti modifiche morfologiche prodotte dal rapido degrado naturale della falesia che ha provocato crolli, riempimenti, o la scomparsa di intere sezioni di roccia. Molti sono i punti in cui si intuisce che scalini e superfici rettificate, individuabili lungo il pendio, siano i residui di una attività antropica assai più ampia (ad esempio nel punto 380). Qui di seguito riportiamo una breve descrizione delle opere rupestri più significative (tra parentesi sono indicate le quote relative agli ingressi, misurate dal piano della canalizzazione moderna/open water canal):
Window 347 (altitude -5 m). We gave this name to a square entrance, excavated into an outcropping rock, also rectified on the outside. It seems just a window, but could also be a doorway. In any case, the cavity behind it is currently completely occluded by the sinking of the slope above (Figs. 4.5.01 and 4.5.02).
Cavità Doppia 346 (quota +1 m). È costituita da due vani contigui e comunicanti scavati nel gradino di roccia che delimita la terrazza 3. Come già scritto, è quasi totalmente occlusa a seguito dello sterro della adiacente canalizzazione moderna, che ha anche prodotto il sezionamento di un forno domestico (tandır) scavato nel pendio antistante l’imbocco.
Side Room 348 (altitude -8.60 m). Not far from the Window 347, three metres and half below, the wide entrance to a rectangular chamber opens (Fig. 4.5.03). The original floor is not visible because of an earthy deposit, which descend from the outside to the inside, and blocks of rock coming from the partial collapse of the entrance. The ceiling has a couple-close section. The back wall is characterized by an ogival niche, elevated, and by three horizontal shelves, stacked, very regular. Of particular interest is the tunnel
Finestra 347 (quota –5 m). Abbiamo chiamato così un imbocco squadrato, scavato in una roccia affiorante, rettificata anche all’esterno. Sembra appunto una finestra, ma potreb88
4. Çalağan Köşkü that opens on the left wall. The entrance, about 130 cm high and 90 cm wide, is inserted in a niche closed by a ogival vault. It has direction nearly perpendicular to the wall. After 1,5 m the section is further restricted by a frame of rock that brings to mind a leaf for a possible closure device. At this point the tunnel is completely occluded by a cone of debris coming from the inner part.
be anche essere il vano di una porta. In ogni caso, la cavità retrostante è attualmente completamente occlusa dallo sprofondamento del pendio soprastante (Figg. 4.5.01 e 4.5.02). Camera Laterale 348 (quota -8,60 m). Poco distante dalla Finestra 347, tre metri e mezzo più in basso, si apre l’ampio imbocco di una camera rettangolare (Fig. 4.5.03). Il pavimento originale non è visibile a causa di un deposito terroso, che scende dall’esterno verso l’interno, e blocchi di roccia provenienti dal crollo parziale dell’ingresso. Il soffitto ha una sezione a doppio spiovente. La parete di fondo è caratterizzata da una nicchia ogivale, sopraelevata, e da tre mensole orizzontali, sovrapposte, molto regolari. Particolarmente interessante si presenta il cunicolo che si
Orthogonal Tunnel entrance 349 (altitude -14.29 m). We reiterate that, by observing the signs of excavation left to rectify the surrounding rock walls, the mouth appears to be part of a broader cavity, now uncovered, possibly composed of at least two rooms, guessed from the graphics in Figure 4.3.02. Speculation on the relationship between
Fig. 4.5.03) Pianta e sezioni della Camera Laterale (schizzo A. Bixio) / Plan and sections of the Side Room (sketch A. Bixio).
89
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.5.04) Pianta e sezioni della Camera Superiore (rilievo R. Bixio, A. De Pascale) / Plan and sections of the Upper Room.
apre sulla parete sinistra. L’imbocco, alto circa 130 cm e largo 90 cm, è inserito in una nicchia conclusa da una volta ogivale. Ha direzione quasi perpendicolare alla parete. Dopo 1,5 m la sezione è ulteriormente ristretta da una cornice di roccia che fa pensare al battente per un possibile dispositivo di chiusura. In questo punto il cunicolo è completamente occluso da un cono detritico proveniente dalla parte più interna.
the tunnel and the chamber have already been reported in the section ‘Accesses’ of paragraph 4.4 ‘Main features...’. Open Room 349b (altitude -15.50 m). This is the remnant of a large room, without cover, excavated along the cliff, a few meters downstream the Side Room. Upper Room 350 (altitude -9.30 m) (Fig. 4.5.04). This structure is located exactly above the mouth of the Orthogonal Tunnel, about 8 m withdrawn. The current difference of altitude is 5 m. In fact, the two structures are much closer: what we see today of the Upper Room is the result of a significant collapse of the vault that destroyed most of the rocky covering and raised of about 3 m the original floor of the room which, in reality, is just a few tens of centimetres far from the ceiling of the Orthogonal Tunnel.
Imbocco del Tunnel Ortogonale 349 (quota -14,29 m). Ribadiamo che, dalla osservazione dei segni di scavo lasciati per rettificare le pareti di roccia circostanti, l’imbocco sembra far parte di una cavità più ampia, oggi priva di copertura, probabilmente costituita da almeno due vani, intuibili dalla grafica in Figura 4.3.02. Le congetture sul rapporto tra tunnel e camera sono già state riportate nel punto ‘Accessi’ del paragrafo 4.4 ‘Caratteristiche salienti...’.
Thanks to the presence of a water flow (Fig. 4.5.06), coming from a loss in the sluice of the above modern channel, we could determine the existence of a connection between the two structures. After having proceeded to seal the loss of the sluice and waited that the water drained from the flooded room, we have provided the partial removal of the deposit of debris, excavating for about 3 m. At the same time containment works (excavation steps, dry stone walls in Fig. 4.5.09) have been put in place, to reduce the danger of collapse of the face that vertically cuts the deposit, consisting of incoherent ground mixed with stones. In the excavation were found some fictile and osteological finds (see paragraph 4.6 ‘Finds’).
Camera Aperta 349b (quota -15,50 m). Si tratta del residuo di un ampio vano, senza copertura, scavato lungo la falesia, pochi metri a valle della Camera laterale. Camera Superiore 350 (quota -9,30 m) (Fig. 4.5.04). Questa struttura si trova esattamente sopra l’imbocco del Tunnel Ortogonale, arretrata di circa 8 m. L’attuale differenza di quota è di 5 m. In realtà, le due strutture sono molto più vicine: ciò che oggi vediamo della Camera Superiore è il risultato di un consistente crollo della volta che ha distrutto gran parte della copertura rocciosa e ha innalzato di circa 3 m il pavimento originale del vano che, in realtà, si trova a poche decine di centimetri dal soffitto del Tunnel Ortogonale.
After reaching the original rock floor of the room, we have 90
4. Çalağan Köşkü
4.5.05 a sinistra / on the left
4.5.08 sotto / below
4.5.05) Posizione degli ingressi della Camera Superiore e del Tunnel Ortogonale (foto R. Bixio). Location of the entrances of the Upper Room and of the Orthogonal Tunnel (photo R. Bixio). 4.5.06) La Camera Superiore allagata dal flusso d’acqua proveniente dalla canalizzazione soprastante (foto A. Bixio).
4.5.09 sotto / below
The Upper Room flooded by the water flow coming from the canal standing above (photo A. Bixio). 4.5.07) L’area crollata della Camera Superiore antistante all’ingresso del vano sotterraneo (foto A. Bixio). The collapsed area of the Upper Room in front of the entrance of the underground cavity (photo A. Bixio). 4.5.08) Interno della Camera Superiore dopo il prosciugamento (foto A. Bixio). The interior of the Upper Room after the draining (photo A. Bixio). 4.5.09) Opere di consolidamento del sedimento soprastante il passaggio verticale al Tunnel Ortogonale (foto A. Bixio). Works of consolidation of the sediment standing above the vertical passage to the Orthogonal Tunnel (photo A. Bixio).
91
4.5.06 sopra / above
4.5.07 sopra / above
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Grazie alla presenza di un flusso idrico (Fig. 4.5.06), proveniente da un perdita nella chiusa della soprastante canalizzazione moderna, abbiamo potuto constatare l’esistenza di una connessione tra le due strutture. Dopo aver provveduto a sigillare la perdita della chiusa e atteso che l’acqua drenasse dalla camera allagata, abbiamo provveduto alla rimozione parziale del deposito di detriti, scendendo per circa 3 m. Contemporaneamente sono state messe in atto opere di contenimento (scavo a gradoni, muri a secco in Fig. 4.5.09), per ridurre il pericolo di crolli del fronte di scavo che taglia verticalmente il deposito, costituito da terra incoerente mista a pietrame. Nello scavo sono stati rinvenuti alcuni reperti fittili e osteologici (vedi paragrafo 4.6 ‘Reperti’). Raggiunto il pavimento di roccia originario della camera, è stato individuato un passaggio verticale (punto 3 in Fig. 4.5.04), chiaramente realizzato intenzionalmente per introdursi direttamente nel Tunnel Ortogonale (Fig. 4.5.10), il cui tracciato si estende in diagonale sotto il vano superiore. Si tratta di una botola rettangolare, posizionata esattamente sulla verticale del cunicolo, larga quanto la sua sezione (45 cm), lunga 120 cm, scavata nello spessore della roccia, di appena 50 cm, che separa il pavimento dalla volta. Evidenti sono scalini e appigli vari (pedarole e manarole) atti ad agevolare la discesa nel cunicolo. Alcune lastre di pietra estratte dal materiale che occludeva il passaggio forse servivano da copertura. Probabilmente spezzandosi per il peso del sedimento sono collassate nel tunnel sotto-
Fig. 4.5.11) Il Relitto / The Wreck (foto / photo A. Bixio).
found a vertical passage (point 3 in Fig. 4.5.04), clearly intentionally made to directly enter into the Orthogonal Tunnel (Fig. 4.5.10), whose route diagonally extends below the upper space. It is a rectangular trap door, positioned exactly on the vertical of the tunnel, as wide as its section (45 cm), 120 cm long, excavated in the thickness of the rock, of just 50 cm, which separates the floor from the vault. Obvious are various steps and holds (footholds and handholds) to facilitate the descent into the tunnel. Some slabs of stone extracted from the material that occluded the passage may be served as a cover. Probably after cracking under the weight of the sediment they collapsed in the tunnel below, occluding it. One slab has a hole (Fig. 4.6.12), about 6 cm in diameter, probably carried out to be used as a peep-hole or to facilitate the lifting of the slab itself. On another slab are carved crosses (see paragraph 4.6 ‘Finds’ and Fig. 4.6.13). It is not surprising that, in correspondence of this passage, it is located a divergence point in the direction of excavation of the tunnel: apparently the two teams could work simultaneously on two fronts, one towards the exit and the other towards the inside, to reach the junction points with the opposite teams JP 1 and JP 2, respectively, in points 1 (downstream) and 6 (upstream), as indicated in the above paragraph 4.4.
Fig. 4.5.10) Passaggio verticale tra la Camera Superiore e il Tunnel Ortogonale dopo lo sgombero dai detriti (foto A. Maifredi). Vertical passage between the Upper Room and the Orthogonal Tunnel after the removal of the debris (photo A. Maifredi).
Wreck 351 (altitude -14.29 m) (Fig. 4.5.12). With proper precautions (safe rope) the entrance of this tunnel was 92
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.5.12) Pianta e sezioni del Relitto (schizzo A. Bixio) / Plan and sections of the Wreck (sketch A. Bixio).
reached from above,. This is the remain of a passage very similar to the Orthogonal Tunnel. It has a section about 50 cm wide and 100 cm high, with a barrel vault, crossed by a longitudinal fracture. The floor is not visible due to an earthy deposit (Fig. 4.5.11). Downstream the tunnel has been cut by the detachment of a portion of the cliff. Upstream is blocked after about 6 metres by a heap of rocks that corresponds on the surface to the collapse of the Collapsed Room (11d). From the compared plan (Fig. 4.5.13) it is clear that the direction of the Wreck is in line with the entrance of the inner tunnel of the Perforation (11), which is about 5 m far.
stante, occludendolo. Una delle lastre ha un foro regolare (Fig. 4.6.12), di circa 6 cm di diametro, probabilmente realizzato per essere impiegato come spioncino o per agevolare il sollevamento della lastra stessa. Su un’altra lastra sono scolpite delle croci (vedi paragrafo 4.6 ‘Reperti’ e Fig. 4.6.13). Non è sorprendente constatare che, in corrispondenza di questo passaggio, si individui un punto di divergenza nelle direzioni di scavo del Tunnel: evidentemente due squadre potevano operare contemporaneamente su due fronti, uno verso l’uscita e l’altro verso l’interno, per raggiungere i punti di incontro con le squadre opposte JP 1 e JP 2, rispettivamente nei punti 1 (a valle) e 6 (a monte), come indicato nel precedente paragrafo 4.4.
Perforation 11 (altitude 14.69 m) (Fig. 4.5.13). About this underground structure it has been widely written on reports of previous missions. We recall that the cavity was interpreted as the remains of an underground water canal that has undergone a series of setbacks due to the progressive detachment of portions of the cliff, until the final abandonment because of the disappearance of a large mass of rock. This interpretation seems still plausible, even if some uncertainty matured about the relationship with the Orthogonal Tunnel (see below ‘Final remarks’).
Relitto 351 (quota -14,29 m) (Fig. 4.5.12). Con le opportune precauzioni (corda di sicura) è stato raggiunto, dall’alto, l’imbocco di questo tunnel. Si tratta del residuo di un cunicolo molto simile al Tunnel Ortogonale. Ha sezione larga circa 50 cm e alta 100 cm, con volta a botte, attraversata da una frattura longitudinale. Il pavimento non è visibile a causa di un deposito terroso (Fig. 4.5.11). A valle il cunicolo è stato tranciato dal distacco di una porzione della falesia. A monte è occluso dopo circa 6 m da un accumulo di pietrame che corrisponde allo sprofondamento in superficie della Camera Crollata (11d). Dalla planimetria comparata (Fig. 4.5.13) risulta evidente che la
As mentioned above, it is clear the connection of the inner tunnel (D) with the Wreck (351). We reiterate the opinion, already expressed (Bixio et al., 2014b, pp. 33-37) that, given 93
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.5.13) Pianta del Traforo e del Relitto (rilievo A. Bixio, A. De Pascale, E. Leger) / Plan of the Perforation and of the Wreck.
94
4. Çalağan Köşkü the difference in altitude (-2 m) and the presence of steps, inconsistent with a hydric work, the small terrace where the tunnel (B-C) ends has been carried out at a later time, after the abandonment of this section in favour of the inner tunnel (D). A supplement of observation on the small terrace has revealed the existence of a double series of joints (Fig. 4.5.14) which presuppose the placement of a parapet or a structure in the outside for supporting a removable ladder.
direzione del Relitto è in asse con l’imbocco del cunicolo più interno del Traforo (11), da cui dista circa 5 m. Traforo 11 (quota 14,69 m) (Fig. 4.5.13). Di questa struttura ipogea è stato ampiamente scritto nei report delle missioni precedenti. Ricordiamo che la cavità è stata interpretata come il residuo di una canalizzazione idrica sotterranea che ha subito una serie di arretramenti dovuti al progressivo distacco di porzioni della falesia, sino al definitivo abbandono per la scomparsa di un’ingente massa di roccia. Tale interpretazione sembra ancora sostenibile, anche se sono maturate alcune perplessità inerenti al rapporto con il Tunnel Ortogonale (vedi ‘Considerazioni finali’).
Collapsed Room 11d (altitude -10 m approx.). It is a sinking observable on the flat part of terrace 4, due to the collapse of a room excavated into the rock below. It is responsible for the break between the Wreck and the Perforation. It is possible that here, too, there would be a vertical passage, similar to that described in the Upper Room (350), that would put in direct communication the Collapsed Room with the Wreck.
Come già detto, risulta evidente la connessione del cunicolo più interno (D) con il Relitto (351). Ribadiamo l’opinione, già formulata (Bixio et al., 2014b, pp. 33-37) che, considerata la differenza di quota (-2 m) e la presenza di scalini, incongruenti con un’opera idrica, il terrazzino nel quale termina il tunnel (B-C) sia stato realizzato in un secondo tempo, dopo l’abbandono di questo tratto in favore del cunicolo più interno (D). Un supplemento di osservazioni sul terrazzino ha messo in evidenza l’esistenza di una doppia serie di incastri (Fig. 4.5.14) che presuppon-
Cavity 13. For completeness we report that the cavity which is located 200 m upstream of Çalağan Köşkü, already described in the report of the 2007 expedition, was the subject of substantial illegal excavations that have produced a lowering of about 2 m of the deposit which constituted the previous floor (Fig. 4.5.15). The illegal excavation has revealed a steep staircase carved into the living rock, which descends directly from the entrance towards the opposite wall, without reaching,
Fig. 4.5.13b) Traforo. Sezioni longitudinale e trasversali (rilievo A. Bixio, A. De Pascale, E. Leger). Perforation. Longitudinal and cross sections (topography A. Bixio, A. De Pascale, E. Leger).
95
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.5.14) Traforo. Particolare del terrazzino: pianta e sezione trasversale (schizzo R. Bixio). Perforation. Detail of the balcony: plan and cross section (sketch R. Bixio). Fig. 4.5.15) Evoluzione della Cavità 13 dal 2007 al 2010 a seguito degli scavi clandestini (schizzo R. Bixio).
Fig. 4.5.16) Ingresso della Cavità 13 come si presentava nel 2010, dopo gli scavi clandestini (foto A. Bixio).
Development of the Cavity 13 from 2007 to 2010 owing to illegal excavations (sketch R. Bixio).
Entrance of the Cavity 13, how presented itself in 2010, after illegal excavations (photo A. Bixio).
96
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.5.17) Cavità 13. Scalinata portata allo scoperto dagli scavi clandestini (foto A. De Pascale) / Cavity 13. Staircase uncovered by illegal excavations (photo A. De Pascale).
gono il collocamento di un parapetto o di una struttura per l’appoggio dall’esterno di una scala amovibile. Camera Crollata 11d (quota -10 m circa). Si tratta di uno sprofondamento osservabile sul piano del terrazzamento 4, dovuto al crollo di un vano scavato nella roccia sottostante. È responsabile dell’interruzione tra il Relitto e il Traforo. È possibile che anche qui esistesse un passaggio verticale, simile a quello descritto nella Camera Superiore (350), che mettesse in comunicazione diretta la Camera Crollata con il Relitto. Cavità 13. Per completezza segnaliamo che la cavità che si trova 200 m a monte di Çalağan Köşkü, già descritta nel report della spedizione 2007, è stata oggetto di consistenti scavi clandestini che hanno prodotto un abbassamento di circa 2 m del deposito che costituiva il precedente piano di calpestio (Fig. 4.5.15). Lo scavo illegale ha messo in luce una ripida scalinata, intagliata nella roccia viva, che scende direttamente dall’ingresso in direzione della parete opposta, senza raggiungere, al momento dell’osservazione (26 agosto 2010), il fondo della camera. Si ritiene
Fig. 4.5.18) Cavità 13. Scalinata portata allo scoperto dagli scavi clandestini (foto A. De Pascale) Cavity 13. Staircase uncovered by illegal excavations (photo A. De Pascale).
97
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures at the time of observation (August 26, 2010), the bottom of the chamber. It is very likely that the cavity it could be a storage for hay, similar to those documented along the stream Arkınlı, 1 km upstream of this site (Bixio et al., 2013c, pp. 63-65).
probabile che la struttura fosse un deposito per il fieno, simile a quelli documentati lungo il torrente Arkınlı, 1 km a monte di questo sito (Bixio et al., 2013c, pp. 63-65). Note
Notes
Di norma, nella conduzione dello scavo di un tunnel, si collocava la fonte di luce dalla parte opposta del braccio con cui si lavora per evitare di farsi ombra nell’avanzamento del fronte. Pertanto, se lo scavatore usava il braccio destro, le nicchie per le lampade saranno posizionate sul lato sinistro rispetto alla direzione di scavo. Se le nicchie si trovano sul lato destro rispetto alla direzione di scavo significa che lo scavatore, salvo casi particolari, era mancino. Di conseguenza, quando sulle pareti del tunnel si rileva una inversione nella posizione delle nicchie per le lampade, dal lato sinistro a quello destro, o viceversa, quasi sempre il cambiamento coinciderà con un punto di incontro di due squadre che lavoravano su fronti di scavo contrapposti, testimoniato dall’inversione dei segni di lavoro che indicano le direzioni di scavo. Molto spesso saranno presenti anche i tipici scalini residuali, verticali e/o orizzontali, dovuti alle correzioni necessarie a far coincidere i due fronti opposti. 1
Generally, performing the excavation of a tunnel, the source of light was placed on the opposite side of the working arm in order to avoid to give himself shade during the front progress. Of course, if the man at work used the right arm, the lamp niches were posizioned on the left side with respect to the excavation direction. If the niches are on the right side with respect to the excavation direction it means that the digger, particular cases excepted, was left-handed. Consequently, when on the tunnel walls we note an inversion of the position of the lamp niches, from the left side to the right one, or vice versa, almost always the change coincides with a joining point of two teams at work on two opposite fronts, evidenced by the inversion of the working marks that show the excavation directions. Very often the typical residual steps, vertical and/or horizontal, are in place, due to the corrections necessary to get the opposite fronts coincident. 1
Tabella 1: sinonimi / significati
Table 1: synonims / meanings
Sinonimi / synonims
Significati / meanings
Çalağan1 atmaca
yırtıcı kuşlar
falco, moscardo, sparviero hawk, red-footed falcon, sparrow-hawk furioso, feroce, tumultuoso, accanito, aggressivo, ferino, graffiature, rapace furious, ferocious, rowdy, implacable, aggressive, ferine, scratches, predatory nibbio / kite falco, falcone, falco pellegrino, un uccello da preda come i falchi hawk, tiercel, pilgrim hawk, bird of prey like hawks ortica / nettle aquila / eagle costruzione di barriere realizzate con alberi ed arbusti per proteggere da inondazioni barriers built by trees and shrubs to protect against floodings. uccelli rapaci / birds of prey
Köşk1 Köşk2 Köşk3
palazzo, chiosco / palace, kiosk castello, villa / castle, villa cenotafio / cenotaph
azgın, yırtıcı
çaylak doğan, atmaca gibi avcı kuş
ısırgan otu kartal sele karşı korumak için ağaç ve çalıdan yapılış engel
1 = da dizionario / from dictionary ‘Türk Dil Kurumu – Büyük Türkçe Sözlük’ (http://tdkterim.gov.tr/bts/) 2 = da dizionario / from dictionary Italiano-Turco/Turco-Italiano, A. Vallardi 3 = da / from Türkmen Seher, Demir Gülcan, 2007, ‘Selinus Antik Kenti Şekerhane Köşkü (Kenotaph) 2007 Yılı Kazı ve Belgeleme Çalışmaları’ (Excavation and Documentation Work in 2007 at the Şekerhane Köşkü (Cenotaph) at Ancient Selinus). Ricerche condotte dal Museo di Alanya in collaborazione con il German Archaeological Institute di Istanbul Researchers performed by Alanya Museum in collaboration with German Archaeological Institute of Istanbul.
98
4. Çalağan Köşkü A. DE PASCALE
4.6 REPERTI DAL TUNNEL ORTOGONALE 349 E DALLA CAMERA SUPERIORE 350
4.6 FINDS OF ORTHOGONAL TUNNEL 349 AND OF UPPER ROOM 350
Come accennato nei paragrafi precedenti, nel corso delle operazioni di rimozione del terreno che ostruiva le cavità 349 e 350 di Çalağan Köşkü (Fig. 4.3.02), sono stati rinvenuti diversi reperti. Tutti sono stati fotografati ed i pezzi ceramici più significativi anche disegnati. I materiali provenienti dalla cavità 350 sono stati individuati procedendo esclusivamente ad una vagliatura dei sedimenti rimossi, non essendo stato possibile un recupero diretto in fase di scavo per le difficoltà operative riscontrate, mentre nel caso della cavità 349, oltre alla vagliatura di controllo del deposito asportato, è stato anche condotto il prelievo in situ.
As we indicated in the preceding paragraphs, during the operations to remove the soil blocking the cavities 349 and 350 in Çalağan Köşkü (Fig. 4.3.02) various artefacts were found which have been photographed. Only the most significant pottery pieces were drawn. All materials from the cavities 350 have been identified only proceeding to a screening of the removed sediment, because it was not possible a direct recovery during the excavation for the operating difficulties encountered, while in the case of the cavity 349, in addition to the control of the sediments removed, was also performed their recovery directly in situ.
Reperti del Tunnel Ortogonale 349
Finds of Orthogonal Tunnel 349
Tranne che tra il punto 1 e il punto 2 (frattura) e nel punto 3 (passaggio verticale), in cui terra e pietre si sono accumulate anche per caduta dall’alto, il sedimento fluitato presente all’interno del Tunnel Ortogonale 349, lungo i 21 metri di estensione indagati, non è mai stato ritrovato fino alla sommità della volta, ossia non ha mai completamente occluso le sezioni del tunnel risparmiando sempre uno spazio vuoto (una ‘luce’) di circa 15-20 cm (Fig. 4.6.01). Tale deposito era formato da una sequenza costituita da tre sole unità stratigrafiche: - US1, spessore variabile tra 50 e 60 cm circa, formata da sabbia e piccole pietre. Questa unità stratigrafica presenta numerose laminazioni con minima variabilità cromatica e microlivelli con andamento orizzontale dello spessore inferiore al centimetro. Presenti frammenti ceramici. - US2, spessore di 20 cm circa, costituita da argilla e limo. Presenza di qualche frustolo di carbone e frammenti ceramici, riconducibili ad elementi di tubatura. - US3, spessore variabile compreso tra 10 e 15 cm, formata da pietre di varia pezzatura anche decimetriche in matrice limosa, posta alla base della sequenza a contatto con il pavimento in roccia viva del tunnel. Assenti resti ceramici.
Except between point 1 and point 2 (fractures) and in point 3 (vertical passage), where earth and stones have been accumulated also owing to fall from above, the sediment floated inside the Orthogonal Tunnel 349, along the extension of 21 m investigated, has never been found up to the top of the vault. The sediment has never completely occluded the sections of the tunnel, saving a space (a ‘light’) of about 15-20 cm (Fig. 4.06.01) in the upper part of the section. This deposit was formed by a sequence consisting of only layers: - Layer 1, variable thickness between 50 and 60 cm. Composition: sand and small stones. This stratum shows many laminations with minimal colour variation and micro-levels with a horizontal lying and thickness less than one centimetre. Findings: pottery fragments. - Layer 2, thickness of 20 cm. Soil composition: clay and silt. Presence of some small piece of charcoal and pottery fragments, belonging to pipeline elements. - Layer 3, variable thickness between 10 and 15 cm. Soil composition: stones of various sizes also decimetre in silt matrix, at the base of the sequence in contact with the living rock floor of the tunnel. Ceramic findings absents. - pottery findings: in the soil that fills the tunnel, from the entrance up to the front where we have suspended the excavation (point 7), 159 pottery fragments were analysed: 47 belong to clay pipes (Plate Ia/b), 3 sgraffito wares (Plate II), 17 with slip (Plate III), 9 glazed wares (Plate IV), 78 plain unglazed earthenware (Plate V) and 5 with painted decoration (Plate VI). According to the conditions of position, of fragmentation and dispersion of the pottery materials along the 21 meters investigated, we can say with certainty that the finds - apart from those related to clay pipes which are open to other possibilities - are found in secondary deposition. We note that all the ceramics pieces were recovered in layer 1, except the remains of clay pipes concentrated in the layer 2. The secondary deposition of materials in the layer 1 is particularly obvious in some
- Materiale fittile Nel terreno di riempimento del tunnel, dall’imbocco sino al fronte dove è stato sospeso lo scavo (punto 7), sono stati ritrovati 159 frammenti ceramici, dei quali 47 appartenenti a tubi fittili (Tav. Ia/b), 3 con decorazione graffita (Tav. II), 17 con ingobbio (Tav. III), 9 invetriati (Tav. IV), 78 privi di rivestimento (Tav. V) e 5 con decorazione dipinta (Tav. VI). In base alle condizioni di giacitura, alla frammentarietà e alla dispersione del materiale fittile lungo tutti i 21 metri indagati possiamo affermare con certezza che i reperti - a parte quelli riferibili a tubi fittili per cui rimangono aperte altre possibilità - si trovano in deposizione secondaria. Da notare come tutti i frammenti ceramici provengano dall’US1, tranne i resti di tubi fittili concentrati nell’US2. La deposizione secondaria dei materiali presenti nell’US1 99
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures risulta evidente in particolare per alcuni reperti, quali gli orli di grandi giare, che quando ancora integre, per le loro notevoli dimensioni, non avrebbero mai potuto essere trasportate o conservate all’interno della galleria. I frammenti ceramici rinvenuti, di seguito descritti1, sono pertanto giunti nel tunnel attraverso il passaggio verticale della Camera Superiore [350] (vedi oltre) o dal passaggio laterale (punto 7b) e, probabilmente, anche da uno o più accessi situati nel tratto non ancora indagato della galleria. Tubi fittili (Fig. 4.6.03a/b - Tav. Ia/b) 1) Porzione di tubo di forma subcilindrica ricostruito da 7 frammenti. Diametro orlo 20 cm, diametro massimo 24.2 cm. Bordo leggermente ingrossato all’esterno e arrotondato. Impasto duro, grossolano con abbondanti inclusi quarzosi e micacei anche centimetrici (2.5YR 6/8 - lightred). Interno ed esterno privi di rivestimento. La superficie esterna presenta una banda di linee incise orizzontali e parallele in corrispondenza della spalla dell’innesto. Altri 7 frammenti sono pertinenti a questo pezzo ma non sono ricomponibili. 2) Porzione di tubo di forma subcilindrica ricostruito da 7 frammenti. Diametro orlo 24.5 cm. Bordo leggermente ingrossato all’esterno con orlo piatto. Impasto semifine con inclusi quarzosi e micacei (2.5YR 6/6 - light-red). Interno ed esterno privi di rivestimento. La superficie esterna e quella interna presentano una patina/incrostazione di colore nero-bruno. Nella superficie interna sono particolarmente visibili i segni del tornio. Altri 21 frammenti sono pertinenti a questo pezzo ma non sono ricomponibili. 3) Porzione di tubo di forma sub cilindrica, fortemente rastremato, ricostruito da 4 frammenti. Diametro orlo 19 cm. Bordo leggermente ingrossato all’esterno con orlo piatto. Impasto semifine con inclusi quarzosi e micacei (2.5YR 6/6 - light-red). Interno ed esterno privi di rivestimento. La superficie esterna e quella interna presentano una patina/ incrostazione di colore nero-bruno. Nella superficie interna sono particolarmente visibili i segni del tornio. Questo pezzo, per le caratteristiche dell’impasto e delle superfici, è con molta probabilità l’estremità inferiore del tubo qui presentato con il numero 2. 4) Frammento di tubo fittile. Diametro massimo 27 cm. Impasto duro, semifine con alcuni inclusi (5YR 6/6 - reddish yellow). Interno ed esterno privi di rivestimento. La superficie esterna presenta una ampia banda di linee incise orizzontali e parallele in corrispondenza della spalla dell’innesto che risulta molto sporgente.
Fig. 4.6.01) Tunnel Ortogonale. Sezione del sedimento nel punto 7. Palina da 30 cm (foto A. De Pascale). Orthogonal Tunnel. Section of the sediment in the point 7. Ranging rod of 30 cm (photo A. De Pascale).
pieces, such as the rims of large storage-jars (pithoi), which when were still intact, due to their large size, never could have been transported or stored in the tunnel. The ceramic fragments found, described below1, are therefore came into the tunnel through the vertical passage of the Upper Room [350] (see below) or from the side passage (point 7b) and, probably, by one or more access located in segments not still under investigation. Clay pipes (Fig. 4.6.03a/b - Plate Ia/b) 1) Portion of a sub-cylindrical tube reconstructed from 7 fragments. Rim diameter 20 cm, maximum diameter 24.2 cm. Slightly thickened out rounded rim. Heavy coarse paste with abundant quartz and mica also centimetric granules (2.5YR 6/8 - light-red). Inside and outside uncoated. The outer surface has a band of horizontal and parallel lines engraved at the shoulder of the joint. Other 7 fragments are relevant to this piece but are not reassembled. 2) Portion of a sub-cylindrical tube reconstructed from 7 fragments. Rim diameter 24.5 cm. Slightly thickened out flat rim. Semi-fine paste with quartz and mica (2.5YR 6/6 - light-red). Inside and outside uncoated. The outer and inner surfaces have a black-brown patina/incrustation. In the inner surface are particularly visible signs of the
Si segnala che i tubi fittili qui rinvenuti hanno dimensioni e caratteristiche formali differenti rispetto a quelli presenti nelle murature del büyük hamam (Bixio et al., 2013b; Bixio, De Pascale, 2013a). Un confronto più preciso è, invece, riscontrabile tra il pezzo qui presentato al n. 1 con quelli - oggi non rintracciati - visibili in una fotografia scattata da Haluk Karamağaralı negli anni ’70-‘80 del secolo scorso nei pressi dell’Eski Kale. Sul retro dell’immagine (Fig. 4.6.02) è appuntata la dicitura ‘Ahlat - Eski Anayolun Kuzey Kıyısında Açılan Kanalda Çikan Parçalar (Kale Kapısının Kuzey Kulesi Hizası)’ ossia ‘Ahlat 100
4. Çalağan Köşkü turning pottery lathe. Other 21 pieces are relevant to this piece but are not reassembled. 3) Portion of a sub-cylindrical tube, strongly tapered, reconstructed from 4 fragments. Rim diameter 19 cm. Slightly thickened out flat rim. Semi-fine paste with quartz and mica (2.5YR 6/6 - light-red). Inside and outside uncoated. The outer and inner surfaces have a black-brown patina/incrustation. In the inner surface are particularly visible the wheel marks. This piece, for the characteristics of the paste and the surface is probably the lower end of the tube presented here with the number 2. 4) Fragment of a clay pipe. Maximum diameter 27 cm. Heavy semi-fine paste with some granules (5YR 6/6 reddish yellow). Inside and outside uncoated. The outer surface has a wide band of horizontal and parallel lines engraved at the shoulder of the joint which is very jutting.
vecchia strada principale, segmenti di un tubo scanalato che si trova nella ripa nord (allineamento della torre nord della porta del castello)’. Ceramica graffita (Fig. 4.6.04 - Tav. II) 1) Frammento di parete di catino, ingobbiato e graffito con motivo fitomorfo policromo (bruno, giallo bruno, verde scuro). All’interno vetrina trasparente tendente al verde chiaro. All’esterno vetrina di colore turchese (5B 5/8). Sia all’interno sia all’esterno distacchi della vetrina. Impasto a grana fine (7.5YR 6/4 - light brown) quasi privo di inclusi (0-1 mm). Questo frammento è riferibile a numerosi esemplari simili di ceramiche graffite policrome ritrovate ad Ahlat datate al XIII-XIV secolo (cfr Karamağaralı, 2010, pp. 100-101). 2) Frammento di parete di catino, ingobbiato e graffito con motivo a graticcio contornato in verde scuro. All’interno la vetrina trasparente tendente al verde chiaro presenta alcuni distacchi. All’esterno vetrina di colore verde (7.5G 5/8). Impasto a grana fine (7.5YR 8/3 - pink) quasi privo di inclusi (0-1 mm). Per confronto il frammento è riferibile al XIII-XIV secolo (cfr Karamağaralı, 2010, p. 101).
It should be noted that the clay pipes found here have dimensions and formal characteristics different from those present in the walls of the büyük hamam (Bixio et al., 2013b; Bixio, De Pascale, 2013a). However, a more accurate comparison found between the piece presented here at the n.1 with those - today is not tracked - visible in a photograph taken by Haluk Karamağaralı in the 70s-80s of last century near Eski Kale. On the back of the image (Fig. 4.6.02) is written ‘Ahlat - Eski Anayolun Kuzey Kıyısında Açılan Kanalda Çikan Parçalar (Kale Kapısının Kuzey Kulesi Hizası)’ which means ‘Ahlat - old main road, segments of a grooved tube which is slotted in north bank (alignment of the north tower of the castle gate)’.
Ceramica comune con rivestimento a ingobbio (Fig. 4.6.05 - Tav. III) 1) Frammento di brocca o bottiglia con orlo piatto leggermente estroflesso e ansa a sezione ovale. Al di sotto dell’orlo, in corrispondenza dell’attacco superiore dell’ansa vi sono cinque linee parallele incise. Sulla superficie esterna ingobbio di colore rosso. Impasto molto fine (5R 6/6 - reddish yellow) con scarsi inclusi (0-1 mm). Riferibile alla tipologia T1 secondo la classificazione di Göknil Arda (Arda, 2010). 2) Frammento di parete di orcio con decorazione a cordone. Sulla superficie esterna ingobbio bianco con ampie lacune. Impasto medio/fine (2.5YR 6/8 - light red) con inclusi quarzosi (0-2 mm). 3) Presa di coperchio. Sulla superficie esterna ingobbio di colore rosso. In un punto vicino alla linea di frattura si intravedono due linee parallele sovra-dipinte in rosso/bruno. Impasto a grana medio/fine (5YR 6/6 - reddish yellow) con inclusi micacei (2-3 mm). Riferibile alla tipologia KP3B secondo la classificazione di Arda (Arda, 2010). 4) Frammento di fondo di ciotola con piede ad anello. Sulla superficie esterna e su quella interna tracce di ingobbio di colore rosso-bruno. Impasto a grana fine/media (5YR 5/4 - reddish brown) con pochi inclusi quarzosi (3-5 mm). 5) Frammento di ansa a nastro con ingobbio di colore bruno. Impasto micaceo fine (5YR 6/6 - reddish yellow) con pochi inclusi (0-1 mm). 6) 12 frammenti di parete, spessore 3 mm, con superficie esterna ingobbiata di colore rosso. Impasto molto fine (5R 6/6 - reddish yellow) con scarsi inclusi (0-1 mm). Potrebbero appartenere alla bottiglia III.1.
Fig. 4.6.02) Resti di tubi fittili (foto Haluk Karamağaralı, da archivio Eski Ahlat Sehri Kazısı). Fictile pipe remains (shot by Prof. Haluk Karamağaralı, courtesy archives Eski Ahlat Sehri Kazısı).
Ceramica invetriata (Fig. 4.6.06 - Tav. IV) 1) Frammento di orlo piano appartenente ad una ciotola. 101
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.6.03a) Tavola Ia: tubi fittili (grafica A. De Pascale) / Plate Ia: clay pipes (drawing A. De Pascale).
102
4. Çalağan Köşkü
1
4
2-3
Fig. 4.6.03b) Tavola Ib: tubi fittili (foto A. De Pascale) / Plate Ib: clay pipes (photo A. De Pascale).
103
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.6.04) Tavola II: ceramica graffita (grafica A. De Pascale) / Plate II: sgraffito ware (drawing A. De Pascale).
Sgraffito ware (Fig. 4.6.04 - Plate II)
Pasta artificiale “fritta” molto fine (2.5Y 8/3 - pole yellow) priva di inclusi. Vetrina azzurra (5B 5/10). 2) Frammento di orlo piano appartenente ad una ciotola. Pasta artificiale ‘fritta’ molto fine (2.5Y 8/2 - pole yellow), priva di inclusi. Decoro a due linee parallele e tacche ai margini dipinto in nero sotto vetrina turchese (5B 5/6 moderate blue). Questo frammento trova confronti nelle ciotole, con base ad anello e parete svasata con bordo piatto sporgente, tipiche della ceramica persiana del periodo Ilkhanide del tardo XIII-XIV secolo (cfr. Scagliola, 2010, pp. 148-149; Watson, 2004, p. 378, pp. 383-384). Il rinvenimento in Ahlat di numerosi frammenti appartenenti a questa classe di materiali, in alcuni casi all’interno o nei pressi di fornaci, oltre alla presenza nell’area di giacimenti di caolino, ha portato a dimostrare la produzione in loco già dal XIII secolo di queste ceramiche (Karamağaralı, 1978, p. 480). Il decoro dell’orlo del pezzo qui presentato trova un perfetto confronto con quello di una ciotola
1) Fragment of bowl, slipped with a phytomorphic multicolored sgraffito decoration (brown, yellow brown, dark green). Inside light greenish transparent glaze. Outside turquoise glaze (5B 5/8). Both inside and outside some gaps of the glaze. Fine paste (7.5YR 6/4 - light brown) with almost no granules (0-1 mm). This fragment is attributable to numerous similar examples of polychrome sgraffito wares found in Ahlat dated to the thirteenth-fourteenth century (cf. Karamağaralı, 2010, pp. 100-101). 2) Fragment of bowl, slipped with a cross-hatching pattern sgraffito decoration edged in dark green. Inside the light greenish transparent glaze has some gaps. Outside the glaze is green (7.5G 5/8). Fine paste (7.5YR 8/3 - pink) with almost no granules (0-1 mm). For comparison, the fragment is attributable to the thirteenth-fourteenth century (cf. Karamağaralı, 2010, p. 101). 104
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.6.05) Tavola III: ceramica comune con rivestimento a ingobbio (grafica A. De Pascale). Plate III: slip ware (drawing A. De Pascale).
105
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.6.06) Tavola IV: ceramica invetriata (grafica A. De Pascale) / Plate IV: glazed ware (drawing A. De Pascale).
Slip ware (Fig. 4.6.05 - Plate III) 1) Fragment of jug or bottle with slightly everted flat rim and a oval section handle. Below the rim, at the upper part of the connection of the handle there are five parallel lines engraved. On the outer surface red slip. Very fine paste (5R 6/6 - reddish yellow) with almost no granules (0-1 mm). Refers to the type T1 according to the classification of Göknil Arda (Arda, 2010). 2) Fragment of jar with cordon decoration. White slip on the outer surface with large gaps. Medium/fine paste (2.5YR 6/8 - light red) with quartz granules (0-2 mm). 3) Hand-grip lid. On the outer surface red slip. Near the fracture line it’s possible to see two parallel lines over-painted in red/brown slip. Medium/fine paste (5YR 6/6 - reddish yellow) with mica granules (2-3 mm). Refers to the type KP3B according to the classification of Arda (Arda, 2010). 4) Fragment of ring base of a bowl. On the inner and outer surface traces of red-brown slip. Fine/medium paste (5YR 5/4 - reddish brown) with a few quartz granules (3-5 mm). 5) Fragment of a strap-handle with brown slip. Fine micaceous paste (5YR 6/6 - reddish yellow) with few granules (0-1 mm).
ricomposta da più frammenti, oggi esposta nel Museo Archeologico di Ahlat, proveniente da una fornace indagata nel 1974 da Beyhan Karamağaralı nel quartiere di Taht-ı Süleyman (Karamağaralı, 1978, p. 484, fig. 5). 3) 4 frammenti di parete con vetrina verde sulla superficie interna ed esterna. Impasto a grana media (7.5 YR 7/4 pink) con inclusi (0-2 mm) e abbondante mica. 4) Frammento di ansa con vetrina verde e gialla. Impasto fine (2.5 Y 8/3 - pole yellow) con mica. 5) 2 frammenti di parete con vetrina azzurra. Impasto molto fine (7.5 YR 7/4 - pink) privo di inclusi con mica. Ceramica priva di rivestimento (Fig. 4.6.07 - Tav. V) A questa categoria sono riconducibili 78 frammenti di varie dimensioni appartenenti prevalentemente a pareti sia di forma aperte, sia di forme chiuse, in prevalenza riconducibili a giare, olle e pentole, con impasti mediamente grossolani con numerosi inclusi (0-5 mm) con mica e quarzo, tra cui i materiali di seguito descritti: 1) 2 frammenti di orlo di olla o giara con decorazione impressa sul margine interno. Impasto a grana media (5 106
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.6.07) Tavola V: ceramica priva di rivestimento (grafica A. De Pascale) / Plate V: plain unglazed earthenware (drawing A. De Pascale).
107
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.6.08) Tavola VI: ceramica dipinta (grafica A. De Pascale) / Plate VI: painted decoration ware (drawing A. De Pascale).
6) 12 fragments of walls, thickness 3 mm, with outer surface red slipped. Very fine paste (5R 6/6 - reddish yellow) with little granules (0-1 mm). May belong to the jug/bottle III.1.
YR 4/6 - yellowish brown) con numerosi inclusi (2-4 mm) con quarzo e mica. Riferibili alla tipologia P1C secondo la classificazione di Arda (Arda, 2010). Lungo il margine interno sono evidenti tracce di annerimento da fuoco. 2) Frammento di orlo di grande giara. Sulla superficie piana orizzontale presenta una decorazione incisa con linee parallele che corrono lungo i margini. Impasto a grana media (2.5 YR 6/6 - light red) con pochi inclusi (0-2 mm) con quarzo e mica. Riferibile alla tipologia P1B secondo la classificazione di Arda (Arda, 2010). 3) Frammento di coperchio. Impasto grossolano (2.5 YR 6/8 - light red) con numerosi inclusi (2-5 mm) con quarzo e mica. Riferibile alla tipologia KP1K secondo la classificazione di Arda (Arda, 2010). 4) Frammento di parete di grande olla o giara con decorazione incisa a doppia onda e linee parallele. Impasto a grana media (5 YR 7/6 - reddish yellow) con numerosi inclusi (2-6 mm). Un frammento simile, datato al XII-XIV secolo, è stato ritrovato negli scavi del Kubad Abad Külliye (Ana-
Glazed ware (Fig. 4.6.06 - Plate IV) 1) Fragment of flat rim belonging to a bowl. Fritware, very fine (2.5Y 8/3 - yellow pole) without granules. Blue glaze (5B 5/10). 2) Fragment of flat rim belonging to a bowl. Fritware, very fine (2.5Y 8/2 - yellow pole), without granules. Decorated with two parallel lines and notches on the edge, painted in black under turquoise glaze (5B 5/6 - moderate blue). This fragment is comparable to the bowls with ring base and flared sides with protruding flat rim, typical of the Persian ceramics of the Ilkhanid period of the late thirteenth-fourteenth century (cf. Scagliola, 2010, pp. 148149; Watson, 2004, p. 378, pp. 383-384). The discovery of numerous fragments in Ahlat belonging to this class of 108
4. Çalağan Köşkü
Fig. 4.6.09) Tavola VII: ceramica graffita (grafica A. De Pascale) / Plate VII: sgraffito ware (drawing A. De Pascale).
mas dağ, montagna a sud-est del lago Beyşehir) a ovest di Konya (Yıldıztekin, 2006, cat. 63, pp. 170-171).
materials, in some cases within or near the furnaces, in addition to the presence of deposits of kaolin, has led to demonstrate the local production of these ceramics since the thirteenth century (Karamağaralı, 1978, p. 480). The decoration of the rim of the piece presented here has a perfect comparison with that of a bowl reconstructed from several fragments, now shown in the Archaeological Museum of Ahlat, recovered in a furnace investigated in 1974 by Beyhan Karamağaralı in the district of Taht-ı Süleyman (Karamağaralı, 1978, p. 484, fig. 5).
Ceramica dipinta (Fig. 4.6.08 - Tav. VI) 1) Ciotola ricomposta da 5 frammenti (fondo, parete, orlo). Piede ad anello. Orlo introflesso superiormente piatto decorato con due linee parallele dipinte in rosso-bruno. All’interno decorazione dipinta in rosso-bruno a spirale. All’esterno tracce di dipintura in rosso-bruno con linee orizzontali. Parte della ciotola è caratterizzata da una colorazione più scura ascrivibile ad una cottura non uniforme. Impasto a grana fine/media (7.5 YR 7/4 - pink) con numerosi inclusi (2-3 mm).
3) 4 fragments of wall with green glaze on the inner and outer surface. Medium-grain paste (7.5 YR 7/4 - pink) with granules (0-2 mm) and abundant mica. 4) Fragment of a handle with green and yellow glaze. Fine paste (2.5 Y 8/3 - yellow pole) with mica.
Reperti della Camera Superiore 350
5) 2 fragments of walls with blue glaze. Very fine paste (7.5 YR 7 / 4 - pink) without granules, with mica.
Come accennato, per le condizioni in cui ci si è trovati ad operare, non è stato possibile procedere ad uno scavo stratigrafico del deposito di terreno e detriti che riempiva la Cavità 350. Questo era formato da un elevato numero di frammenti di roccia derivanti dal crollo della volta e delle pareti dell’attiguo vano e da terreno sabbioso-argilloso infiltratosi per percolazione delle acque meteoriche e attraverso il flusso proveniente dalla soprastante condotta dell’acquedotto. Dal deposito sono stati recuperati - esclusivamente attraverso la vagliatura dei sedimenti stessi dopo la loro asportazione dalla cavità - frammenti ceramici, due lastre in pietra lavorate e alcuni resti ossei animali. Si riporta di seguito la descrizione dei materiali ritenuti più significativi.
Plain unglazed earthenware (Fig. 4.6.07 - Plate V) This category includes 78 fragments of different sizes belonging mostly to walls, both of open vessels, both of closed vessels, mainly attributable to jars, pots and pans, with average coarse paste with several granules (0-5 mm) with mica and quartz , including the materials described below: 1) 2 fragments of rim of a pot or a jar with impressed decoration on inner edge. Medium-grain paste (5 YR 4/6 - yellowish brown) with many granules (2-4 mm) with quartz and mica. Related to the type P1C according to the 109
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.6.10) Tavola VIII: ceramica priva di rivestimento e con decorazione dipinta (grafica A. De Pascale). Plate VIII: plain unglazed earthenware and painted decoration ware (drawing A. De Pascale).
110
4. Çalağan Köşkü
Ceramica graffita (Fig. 4.6.09 - Tav. VII) 1) Frammento di parete di catino, con decoro graffito a fasci di linee su ingobbio bianco sotto vetrina verde scuro (5G 4/8). Sia all’interno, sia all’esterno, distacchi della vetrina. Impasto a grana medio/fine (7.5YR 8/2 - pinkish white) quasi privo di inclusi (1-2 mm). 2) Frammento di orlo di catino, con decoro graffito a linee orizzontali su ingobbio bianco sotto vetrina verde scuro (5G 4/8). Sul bordo, piatto e sporgente verso l’interno, decorazione graffita con due linee tra loro parallele. Impasto a grana fine (7.5YR 8/2 - pinkish white) con pochi inclusi (2-3 mm).
classification of Arda (Arda, 2010). Along the inner margin are evident traces of blackening from fire. 2) Fragment of rim of large jar. The horizontal flat rim surface is decorated with incised parallel lines that run along the margins. Medium-grain paste (2.5 YR 6/6 - light red) with few granules (0-2 mm), quartz and mica. Refers to the type P1B according to the classification of Arda (Arda, 2010). 3) Fragment of a lid. Coarse paste (2.5 YR 6/8 - light red) with many granules (2-5 mm), quartz and mica. Refers to the type KP1K according to the classification of Arda (Arda, 2010). 4) Fragment of wall of large pot or jar with parallel lines and double wave incised decoration. Medium-grain paste (5 YR 7/6 - reddish yellow) with several granules (2-6 mm). A similar fragment, dated to the twelfth-fourteenth century, was found in the Kubad Abad Külliye excavations (Anamas dağ, southeast of Lake Beyşehir) west of Konya (Yıldıztekin, 2006, cat. 63, pp. 170-171).
Ceramica priva di rivestimento e con decorazione dipinta (Fig. 4.6.10 - Tav. VIII) 1) Frammento di orlo estroflesso con decorazione a cordone digitato orizzontale appartenente ad una giara. Impasto a grana media (2.5YR 6/6 - light red) con pochi inclusi (0-
Painted decoration ware (Fig. 4.6.08 - Plate VI) 1) Bowl reconstructed from 5 fragments (base, wall, rim). Ring base. Thickened internally upper flat rim decorated with two parallel lines painted in red-brown. Inside redbrown spiral decoration painted. Outside traces of painting
- Materiale fittile Sono stati recuperati 14 frammenti ceramici, dei quali 2 con decorazione graffita (Tav. VII), 2 piccoli frammenti di pareti con ingobbio e 10 privi di rivestimento, la maggior parte dei quali presentano decorazione dipinta (Tav. VIII).
Fig. 4.6.11) Posizione della lastra incisa con croci (khatchk’ar) nel detrito che occludeva il passaggio verticale (foto A. Bixio). Position of the slab carved with crosses (khatchk’ar) in the detritus obstructing the vertical passage (photo A. Bixio).
111
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures 2 mm) e mica. Un frammento simile, datato al XII-XIV secolo, è stato ritrovato negli scavi del Kubad Abad Külliye (Anamas dağ, sud-est del lago Beyşehir) a ovest di Konya (Yıldıztekin, 2006, cat. 19, pp. 82-83). 2) Frammento di parete con cordone digitato orizzontale e decorazione geometrica dipinta in rosso/arancio. Impasto a grana fine (5YR 6/6 - reddish yellow) con inclusi (2-4 mm) e mica. 3) Frammento di parete con decorazione dipinta in rosso/ bruno a linee geometriche incrociate. Impasto a grana medio/fine (10R 6/2 - grayish red) con inclusi (2-5 mm). 4) Frammento di parete con decorazione dipinta in rosso/ bruno a linee geometriche parallele. Impasto a grana medio/fine (10R 6/2 - grayish red) con inclusi (2-5 mm). 5) Frammento di parete con decorazione dipinta in rosso a linee geometriche parallele. Impasto a grana fine (5YR 6/6 - reddish yellow) con pochi inclusi (0-1 mm). 6) Frammento di parete con decorazione dipinta in rosso a linee geometriche parallele. Impasto a grana fine (7.5YR 7/4 - pink) con pochi inclusi (2-4 mm). 7) Frammento di parete con decorazione dipinta in rosso a linee geometriche oblique e con due linee incise orizzontali. Impasto a grana fine (5YR 6/6 - reddish yellow) con pochi inclusi (0-2 mm) e mica. 8) Frammento di parete con decorazione dipinta in rosso a linee geometriche verticali. Impasto a grana medio/fine (7.5YR 7/4 - pink) con numerosi inclusi (0-2 mm). 9) Frammento di parete con decorazione dipinta in bruno a linee geometriche verticali. Impasto a grana medio/fine (10R 6/2 - grayish red) con inclusi (2-5 mm). 10) Frammento di orlo di grande giara. Sulla superficie piana orizzontale vi è una decorazione incisa con linee parallele che corrono lungo i margini. Impasto a grana media (2.5 YR 6/6 - light red) con inclusi (1-2 mm). Riferibile alla tipologia P1A secondo la classificazione di Arda (Arda, 2010).
in red-brown with horizontal lines. Part of the bowl is marked by a darker colour due to uneven cooking. Fine/ medium paste (7.5 YR 7/4 - pink) with several granules (2-3 mm).
- Lastre in pietra e khatchk’ar
Plain unglazed earthenware and painted decoration ware (Fig. 4.6.10 - Plate VIII) 1) Fragment of a everted rim with horizontal cordon decoration belonging to a jar. Medium-grain paste (2.5YR 6/6 - light red) with few granules (0-2 mm) and mica. A similar fragment, dated to the twelfth-fourteenth century, was found in the excavations of Kubad Abad Külliye (Anamas dağ, southeast of Lake Beyşehir) west of Konya (Yıldıztekin, 2006, cat. 19, pp. 82-83). 2) Fragment of wall with horizontal cordon decoration and red/orange painted geometric decoration. Fine paste (5YR 6/6 - reddish yellow) with granules (2-4 mm) and mica. 3) Fragment of wall with red/brown geometric cross lines painted decoration. Medium/fine paste (10R 6/2 - grayish red) with granules (2-5 mm). 4) Fragment of wall with red/brown geometric parallel lines painted decoration. Medium/fine paste (10R 6/2 grayish red) with granules (2-5 mm). 5) Fragment of wall with red geometric parallel lines painted decoration. Fine paste (5YR 6/6 - reddish yellow) with few granules (0-1 mm).
Finds of the Upper Room 350 As mentioned above, due to the conditions under which we have worked, it was not possible to make a stratigraphic excavation of the deposit of soil and debris that filled the cavity 350. This consisted of a large number of rock fragments resulting from the collapse of the ceiling and walls of the adjacent room and sandy-clay soil infiltrated by percolation of rainwater and through the flow coming from the above conduct of the aqueduct. Were recovered - only through the screening of the sediments after their removal from the cavity - ceramic fragments, two handmade stone slabs and some animal bones. Following there is a description of the materials considered most significant. - Pottery findings 14 ceramic fragments were recovered, of which 2 with sgraffito decoration (Plate VII), 2 small wall fragments with slip and 10 plain unglazed earthenware, most of which have painted decoration (Plate VIII). Sgraffito ware (Fig. 4.6.09 - Plate VII) 1) Fragment of a bowl wall, with strand lines sgraffito decoration on white slip under dark green glaze (5G 4/8). Both inside and outside gaps of the glaze. Medium/fine paste (7.5YR 8/2 - pinkish white) with almost no granules (1-2 mm). 2) Fragment of rim of bowl, with horizontal lines sgraffito decoration on white slip under dark green glaze (5G 4/8). On the rim, flat and protruding into the interior, engraved decoration with two lines parallel to each other. Fine paste (7.5YR 8/2 - pinkish white) with few granules (2-3 mm).
Nel passaggio verticale tra il Tunnel Ortogonale e la Camera Superiore, occluso da terra mista a pietrame, sono state rinvenute alcune lastre forse originariamente funzionanti da copertura della botola. Una volta spezzatesi esse sono crollate nel tunnel sottostante (Fig. 4.6.11). Una di queste ha un foro realizzato intenzionalmente (Fig. 4.6.12) (vedi anche paragrafo 4.5 ‘Altre opere sotterranee - 350 Camera Superiore’). Un’altra lastra (Fig. 4.6.13) porta incise su una delle facce alcune croci: tre intere e almeno due parzialmente distrutte dalla rottura del lato lungo della lastra stessa. Il pezzo mancante non è stato individuato. Gli altri tre lati risultano chiaramente rettificati, anche se rozzamente. Un angolo è scheggiato: sul bordo della scheggiatura è attaccato del materiale residuale che sembra calce. La lastra è attualmente lunga 38 cm per 35 cm di larghezza e 8,5 cm di spessore. Tenendo conto della lunghezza media di simili croci integre, si può supporre che la lastra fosse lunga almeno 50 cm. Poiché la larghezza del tunnel sotto la botola è 43 112
4. Çalağan Köşkü 6) Fragment of wall with red geometric parallel lines painted decoration. Fine paste (7.5YR 7/4 - pink) with few granules (2-4 mm). 7) Fragment of wall with red oblique lines painted decoration and two horizontal incised lines. Fine paste (5YR 6/6 reddish yellow) with few granules (0-2 mm) and mica. 8) Fragment of wall with red vertical lines painted decoration. Medium/fine paste (7.5YR 7/4 - pink) with several granules (0-2 mm). 9) Fragment of wall with brown vertical lines painted decoration. Medium/fine paste (10R 6/2 - grayish red) with granules (2-5 mm). 10) Fragment of rim of a large jar. The flat horizontal rim surface is decorated with incised parallel lines that run along the margins. Medium-grain paste (2.5 YR 6/6 - light red) and granules (1-2 mm). Refers to the type P1A according to the classification of Arda (Arda, 2010).
Fig. 4.6.12) Lastra con foro recuperata dal passaggio verticale (foto A. Bixio) / Slab with hole brought up from the vertical passage. Fig. 4.6.13) Lastra con croci recuperata dal passaggio verticale (foto A. Bixio) / Slab with crosses brought up from the vertical passage.
- Slabs of stone and Khatchk’ar: As previously written, the vertical passage between the Orthogonal Tunnel and Upper Room was occluded by earth mixed with stones, including some slabs were served perhaps by the hatch cover that had been broken collapsing in the below tunnel. One of these has a intentionally made hole (see paragraph 1.5 ‘Other underground works - 350 Upper Room’). Another stone slab shows some engraved crosses on one surface: three full and at least two partially destroyed by the breaking of the long side of the slab. The missing piece has not been identified. The other three sides were clearly rectified, even if coarsely. One corner is chipped: on the edge of the chip there is residual material which appears as lime. The slab is now 38 cm long by 35 cm wide and 8.5 cm thick. Knowing the average length of such similar crosses intact, it can be assumed that the slab was 50 cm long. Since the width of the tunnel under the trap door is 43 cm, it is argued that the use of the slab as a cover was compatible with the original section of the passage, having a length exceeding that could rest on the edges.
cm, se ne deduce che l’uso come copertura della lastra era originariamente compatibile con la sezione del passaggio, avendo una lunghezza eccedente che poteva appoggiare sui bordi. Le croci incise sono del tipo ‘stellate periferiche’, con gli apici aperti (vedi capitolo 9. Classificazione dei khatchk’ar di Ahlat). La croce centrale rappresenta una variante in quanto soltanto gli apici della base hanno la tipica forma a V rovesciata, mentre le altre tre estremità terminano con apici falcati (a forma di falce o a lunetta concava). Anche uno dei frammenti di croce ha gli apici del vertice superiore a doppia lunetta concava: mancando la maggior parte dell’incisione non sappiamo se lo schema era ripetuto. A quanto ricordiamo, questo è l’unico esemplare di khatchk’ar con apici di questo tipo ritrovato nelle valli di Ahlat. Ne esistono tipi con le basi a forma di lunetta convessa, ma con i bracci senza apici o con apici a V (ad esempio nella chiesa di S. Anania di Tkes, a Bağdedik: Bixio et al., 2013d), cioè con uno schema invertito rispetto a quello descritto sopra. Si ritiene plausibile che la lastra sia un manufatto di reimpiego, in quanto l’utilizzo di simboli cristiani così significativi ci pare poco consono alla
The carved crosses are like ‘peripheral star-shaped’ type, with open apexes. The centre cross is a variant, as only the apexes of the base have the typical inverted V shape, while the other three extremities end with falcade apexes (sickle-shaped or concave bezel). Even a fragment of another cross has the apexes of the upper vertex in form of a double concave bezel: missing most of the incision we did not know if the pattern was repeated. As we recall, this is the only example of khatchk’ar with apexes of this type found in the Ahlat’s valleys. There are types with the bases in the form of a convex-shaped bezel, but with the arms without apexes or apexes in the form of a V (for example, in the church of St. Ananias of Tkes, in Bağdedik: Bixio et al., 2013d), that is with an inverted pattern to the one described above. It is very probable that the slab is an artefact for reuse, as the use of Christian symbols so significant it seems not appropriate to the simple feature as 113
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures funzione di semplice coperchio di una botola. Forse proviene dal villaggio rupestre armeno di Madavans, distante soltanto 1,5 km da Çalağan Köşkü.
a cover of a manhole. Perhaps it comes from the Armenian rock-cut village of Madavans, located only 1.5 km from Çalağan Köşkü.
Datazione dei reperti
Dating of the finds
Tutti i frammenti ceramici, dalle cavità 349 e 350, sono collocabili tra XII e XIV secolo. Essi sono simili e coevi a quelli ritrovati durante gli scavi archeologici del çifte o büyük hamam e del zaviye (Arda 2010; 2011; 2012; Karamağaralı, 2011b).
All ceramic fragments, those of the cavities 349 and 350, are dated between the twelfth and fourteenth centuries. They are similar and contemporary to those found during archaeological excavations of the çifte or büyük hamam and zaviye (Arda 2010; 2011; 2012; Karamağaralı, 2011b).
In particolare il frammento di orlo in pasta ‘fritta’ dipinto in nero sotto vetrina turchese (Fig. 4.6.06 - Tav. IV.2), trova stringenti confronti per forma e tipologia decorativa con alcune ciotole tipiche della ceramica persiana del periodo Ilkhanide datate alla fine del XIII-XIV secolo (Grube, 1992; Scagliola, 2010, pp. 148-149; Watson, 2004, p. 378, pp. 383-384) e con materiali dello stesso periodo prodotti ad Ahlat (Karamağaralı, 2010). In quest’ultimo caso è da ricordare ancora la perfetta coincidenza tra il decoro dell’orlo di una ciotola attualmente esposta nel Museo Archeologico di Ahlat, rinvenuta in una fornace nel quartiere di Taht-ı Süleyman (Karamağaralı, 1978, p. 484, fig. 5), che induce a supporre una produzione locale anche per il frammento IV.2 recuperato nel Tunnel Ortogonale.
Particularly, the fritware fragment of rim painted in black under turquoise glaze (Fig. 4.6.06 - Plate IV.2), is strictly similar with regard to shape and decorative types with some typical bowls of the Persian pottery of the Ilkhanid period dating from the late thirteenth - fourteenth century (Grube, 1992; Scagliola, 2010, pp. 148-149; Watson, 2004, p. 378, pp. 383-384) and with material products in the same period in Ahlat (Karamağaralı, 2010). In the latter case is to remember again the perfect coincidence with the decoration of the rim of a bowl that is currently display in the Archaeological Museum of Ahlat, found in a furnace in the district of Taht-ı Süleyman (Karamağaralı, 1978, p. 484, fig. 5), which leads one to suppose a local production for the fragment IV.2 recovered in the Orthogonal Tunnel (349).
I frammenti di terrecotte comuni e vasellame da cucina (Fig. 4.6.07 - Tav. V) trovano confronto con i materiali datati al XII-XIII secolo rinvenuti negli scavi condotti tra il 1998 e il 2005 ad Ani (cfr. Beyhan Karamağaralı e Turgay Yazar, ‘Ani Kazısı Buluntuları’, in http://www.ani.gov.tr/ seramikler.asp e relativa bibliografia). I frammenti privi di rivestimento e con decorazione geometrica dipinta in rosso, in rosso/bruno o in bruno (Figura 4.6.08 - Tavola VI e Figura 4.6.10 - Tavola VIII.2-9) rientrano nella produzione di ceramica non invetriata con dipinture ad ingobbio o con ocra rossa che, nel XIV secolo, compare in Siria e in Iran (Watson, 2004, p. 127, Cat. Ac.8). Sempre tra i materiali privi di rivestimento si trovano confronti anche a più ampio raggio, in regioni dell’Anatolia centrale, ad esempio per i pezzi qui presentati come V.4 e VIII.1, con frammenti di giare e grandi contenitori per la conservazione di derrate riferiti al XII-XIV secolo (Yıldıztekin, 2006, cat. 63, pp. 170171 e cat. 19, pp. 82-83).
The fragments of plain earthenware pottery and cooking-pots (Fig. 4.6.07 - Plate V) are comparable with materials dating from the twelfth-thirteenth century, found in excavations conducted between 1998 and 2005 in Ani (cf. Beyhan Karamağaralı e Turgay Yazar, ‘Ani Kazısı Buluntuları’, in http://www.ani.gov.tr/seramikler.asp and bibliography). The fragments without coating and with geometric decoration painted in red, red/brown or brown (Fig 4.6.08 - Plate VI and Fig. 4.6.10 - Plate VIII.2-9) falls in the production of unglazed ceramics with paintings in ochre or red slip that appears in Syria and Iran in the fourteenth century (Watson, 2004, p. 127, Cat. Ac.8). Also among the materials without coating are also against a wider range, for example in the central regions of Anatolia, for the pieces here presented as V.4 and VIII.1, with fragments of large pithoi and storagejars related to the XII-XIV cent. (Yıldıztekin, 2006, cat. 63, pp. 170-171 and cat. 19, pp. 82-83). The fragments of green monochrome and polychrome sgraffito ware (Fig. 4.6.04 - Plate II and Fig. 4.6.09 - Plate VII), are also related to the thirteenth-fourteenth century and find many comparisons in Ahlat (Karamağaralı, 2010) and more generally falls in the production of Islamic sgraffito ceramics of the south-east Anatolia, Syria and Iran (Grube, 1992; Scagliola, 2010, pp. 28-29 e 106-109; Watson, 2004, pp. 253-271, pp. 406-407).
I frammenti di ceramica graffita monocroma verde e policroma (Figura 4.6.04 - Tavola II e Figura 4.6.09 - Tavola VII), sono anch’essi riferibili al XIII-XIV secolo e trovano numerosi confronti ad Ahlat (Karamağaralı, 2010) e rientrano più in generale nelle produzioni di ceramiche islamiche graffite dell’area del sud-est anatolico, della Siria e dell’Iran (Grube, 1992; Scagliola, 2010, pp. 28-29 e 106109; Watson, 2004, pp. 253-271, pp. 406-407).
Notes
Note
For the determination of the colour of the paste we used the Munsell Soil Colour Charts, New York, 2000. The colour of some glazes have been referred to other plates of the Munsell Colour System. 1
Per la determinazione del colore degli impasti si è utilizzato il Munsell Soil Colour Charts, New York, 2000. Per alcune vetrine si è fatto riferimento ad altre tavole del Munsell Colour System. 1
114
4. Çalağan Köşkü R. BIXIO - A. DE PASCALE - A.BIXIO - A. MAIFREDI - F. REPETTO - M. TRAVERSO
4.7 CONSIDERAZIONI FINALI SULLE CAVITÀ DI ÇALAĞAN KÖŞKÜ
4.7 FINAL REMARKS ON THE CAVITIES OF ÇALAĞAN KÖŞKÜ
La realizzazione della poligonale di superficie nell’area di Çalağan Köşkü ha consentito di valutare le quote relative delle diverse opere sotterranee da cui risulta che il Tunnel Ortogonale (349), il Relitto (351) e il piano interno del Traforo (11) si trovano alla medesima quota. Dall’analisi grafica del loro posizionamento (Fig. 4.5.13), risulta anche evidente che il Relitto era in diretta comunicazione con il tunnel più interno del Traforo. Si tratta dunque di un’unica cavità, separata attualmente dal crollo della camera 11d (Camera Crollata). Viceversa, sembra poco logico che anche il Tunnel Ortogonale (349) ne facesse parte, considerato l’andamento parallelo dei due sistemi ipogei, distanti tra loro più di 20 m e non convergenti (Fig. 4.2.01). Inoltre, mentre permane l’ipotesi che il sistema Relitto-Traforo facesse parte di un acquedotto sotterraneo, tale funzione risulta assai più incerta per il Tunnel Ortogonale, anche alla luce del rinvenimento dei frammenti di tubi fittili che, come precedentemente illustrato, non è chiaro se si trovino in deposizione primaria.
The construction of the polygonal on the surface in Çalağan Köşkü’s area has allowed the assessment of the relative altitudes of various underground works showing that the Orthogonal Tunnel (349), the Wreck (351) and the internal level of the Perforation (11) are at the same altitude. From graphical analysis of their position (Fig. 4.5.13), it is also evident that the Wreck was in direct communication with the inner tunnel of the Perforation. So this is a single cavity, currently separated by the collapse of the chamber 11d (Collapsed Room). Conversely, it seems illogical that the Orthogonal Tunnel (349) was part of it, given the parallel development of the two underground systems, distant from each other more than 20 m and not converging (Fig. 4.2.01). Moreover, while the hypothesis that the WreckPerforation system was part of an underground aqueduct, this function is much more uncertain for the Orthogonal Tunnel, also in light of the discovery of fragments of pottery pipes which, as described above, is not clear whether they are in primary deposition.
Naturalmente bisogna tener conto delle consistenti modifiche che ha subito il profilo della falesia con l’evidente distacco di una rilevante porzione di roccia, sia sul bordo meridionale che su quello occidentale, che ha tranciato una parte delle cavità scavate nel suo interno. Non si può dunque escludere del tutto che, al tempo in cui il fronte della falesia era più avanzato, il tracciato del Relitto si prolungasse, probabilmente con una curva verso destra, cioè parallelo all’asse della valle, sino a incrociare il Tunnel Ortogonale, formando così un reticolo sotterraneo interconnesso, oggi di difficile interpretazione.
Of course we must take into account the significant changes that the profile of the cliff undergoes with the evident detachment of a substantial portion of rock, both on the southern and on the western edge, which has partly sliced the cavity excavated in it. Therefore we can not exclude the possibility that, at a time when the front of the cliff was more advanced, the route of the Wreck would extends, probably with a curve to the right, that is parallel to the axis of the valley, as far as to cross the Orthogonal Tunnel, thus forming an interconnected underground grid, today difficult to be understood.
In questo quadro si inserisce un’importante constatazione emersa dall’ampliamento delle indagini di superficie condotte sul pendio della collina soprastante, circa 100 m ad est dello sperone roccioso, che abbiamo denominato ‘terrace 3’. Qui, sparsi sulla superficie erbosa, affiorano tracce di muri o di singoli blocchi squadrati (Figg. 4.7.01a/b, 4.7.02, 4.7.03) (segnalati sulla carta con piccoli triangoli - Fig. 4.0.03), alcuni con tracce di modanature, che suggeriscono la presenza delle rovine di un edificio: forse il ‘Köşkü’ da cui deriva il toponimo del sito. Alp Oğuz Turan (comunicazione personale) ritiene che anche il grande blocco di pietra lavorato, individuato più a valle, nel solco di un ruscello (punto 341 - Fig. 4.7.05), possa essere il frammento di una semi-colonna/pilastro o dello stipite di un edificio. Queste evidenze e altri affioramenti (Fig. 4.7.04), sparsi sulla collina, secondo la sua opinione conforterebbero l’ipotesi che questa zona sia stata compresa in un certo periodo nell’area urbana e che esisterebbe una terza cinta muraria, non ancora esattamente individuata, che corrisponderebbe alle irregolarità del profilo del deposito terroso sul pendio compreso tra il büyük hamam e Çalağan Köşkü, a una quota di circa 1.760 m s.l.m. Questa
In this framework an important finding insert emerging from the widening of the surface surveys carried out on the hillside above, approximately 100 m east of the rocky spur, that we called ‘terrace 3’. Here, scattered on the grassy surface, traces of walls or single square blocks outcrops (Figs. 4.7.01a/b, 4.7.02, 4.7.03) (marked with small triangles on the map – Fig. 4.0.03), some with moulding traces, suggesting the presence of ruins of a building: perhaps the ‘Köşkü’ from which originate the toponym of the site. Alp Oğuz Turan (personal communication) believes that also the large worked block of stone, identified further downstream, in the groove of a stream (point 341 – Fig. 4.7.05), may be a fragment of a half-column/ pillar or jamb of a building. These evidences and other outcrops (Fig. 4.7.04), scattered on the hill, in his opinion supported the hypothesis that this zone has been included in a certain period in the urban area and that there would be a third circle of walls, not yet exactly identified, which would correspond to the irregularities of the profile of the earthy deposit on the slope between the büyük hamam and Çalağan Köşkü, at an altitude of about 1.760 m above sea level. This hypothesis is also strengthen by some sources 115
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.7.01a/b) sopra / above - Concio lavorato affiorante sul pendio soprastante Çalağan Köşkü (foto / photo A. De Pascale) / Carved ashlar outcropping on the slope above Çalağan Köşkü.
Fig. 4.7.02) sotto / below - Resti di muro affiorante sul pendio soprastante Çalağan Köşkü (foto / photo A. De Pascale) / Traces of wall outcropping on the slope above Çalağan Köşkü.
Fig. 4.7.03) Frammento di pietra lavorata, forse una tomba a sanduka, affiorante sul pendio soprastante Çalağan Köşkü (foto / photo A. De Pascale) / Remain of stone with carved offsets, maybe a sanduka tomb, outcropping on the slope above Çalağan Köşkü.
Fig. 4.7.04) Pietre lavorate, forse appartenenti ad una tomba, sul pendio a sud-est di Çalağan Köşkü (foto A. De Pascale) / Carved stones, perhaps remains of a tomb, on the south-eastern slope of Çalağan Köşkü (photo A. De Pascale).
116
4. Çalağan Köşkü which refer as the settlement, in the thirteenth century, would have had more than 300.000 inhabitants that, for the time, corresponded to a very big city that could not be contained only in an area bounded by the first two circle of walls so far known (Karamağaralı, 2011a). The city should be thus protected by three circle of walls, which we schematically report in our sketch (Fig. 4.7.06) and on the extract of the map drawn in 1898 by Lynch, where he had already indicated the traces of the middle walls (Lynch, 1901, vol. II, plate after page 296) (Fig. 4.7.07): - circle 1) inner walls (iç kale), corresponding to the castle on the hilltop of Eski Kale, in the centre of the valley formed by the stream Harabeşehir. It was the seat of the power of the city that, from an elevated position, overlooked the city centre and was the most defended position; - circle 2) middle walls, corresponding to the line of burç (towers or bastions), positioned on the upper border of the valley. Inside there are the remains of large buildings, such as Ulu cami (great mosque), bezirhane (mill), küçük hamam (small bath) and, possibly, the bazar, which were the heart of the city; - circle 3) exterior walls, hypothetical, that, from a position even higher, would logically protect important structures such as büyük hamam (great bath), and especially, the mint (darphane) where it were stroked coins, and the area of Çalağan Köşkü. It is likely that these walls were in some way connected also with the bridge (or canal-bridge = su kemeri) northward.
Fig. 4.7.05) Frammento di pilastro o stipite di pietra nell’alveo del ruscello nel punto 341 (foto A. Bixio) / Remain of a stony pillar or door-jamb in the bed of the stream in point 341 (photo A. Bixio).
ipotesi è alimentata anche da talune fonti che riferiscono come l’insediamento, nel XIII secolo, avrebbe avuto più di 300.000 abitanti che, per l’epoca, corrispondevano a una città di grandi dimensioni che non avrebbe potuto essere contenuta nella sola area delimitata dalle prime due cinte murarie fino ad oggi note (Karamağaralı, 2011a).
We can assume that there were also wall structures on the right bank of the stream to protect the western flank of the Eski Kale hill and any urban settlement which presumably extended also on this side, as it is suggested by the visible remains on the hill west of Eski Kale (sector HS5, points 220, 216 and 216b).
La città sarebbe stata dunque protetta da tre cinte murarie, da noi riportate schematicamente in un nostro schizzo (Fig. 4.7.06) e sullo stralcio della carta disegnata da Lynch nel 1898, dove erano già indicate le tracce delle mura mediane (Lynch, 1901, vol. II, tavola dopo pag. 296) (Fig. 4.7.07): - cinta 1) mura interne (iç kale), corrispondenti al castello arroccato sulla collina di Eski Kale, nel centro della conca
By crossing these new evidences with rumours gathered from the local population according which it would have existed an underground passage between the castle (iç kale) and the hunting lodge (Çalağan Köşkü), we can deduce that, perhaps, these rumours have some truth: indeed a system of tunnels could exists that put in connection the residence mentioned above not really, and not directly, with the castle, but with the various rock-cut rooms dug into the rocky spur of Çalağan Köşkü. Since the stretch of tunnel so far found (Orthogonal Tunnel) is very small, such as to enable the passage in very uncomfortable conditions (stooping or on all fours, with no side space - Figs. 4.7.09 and 4.7.10), it is clear that it was not a normal route of transit, but it had special strategic purposes, particularly since it is excavated with some care. It is probable, that, it was a path to be used in emergency conditions, under an imminent threat, as an attack by enemies, or a siege or a raid, to ensure an escape way from the palace toward the stream or conversely, in order to retreat from several rock-cut dwellings, exposed to the enemy, toward the palace or an innermost space, excavated in the heart of the hill that served as a hiding
Fig. 4.7.06) Schema delle possibili tre cinte murarie della antica Ahlat (grafica R. Bixio) / Scheme of possible three circles of walls of ancient Ahlat, according to Alp Turan Öguz’s suggestion.
117
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 4.7.07) Schema delle possibili tre cinte murarie della antica Ahlat su indicazioni di Alp Turan Öguz (grafica R. Bixio). Scheme of possible three circles of walls of ancient Ahlat, according to Alp Turan Öguz’s suggestion.
place and last stand (redoubt), yet to be found. Note that the position of the trap (point 6 of Orthogonal Tunnel), if it is a trap, with the sentry-box upstream the narrowing, would assume a defence of the tunnel from the inside, to protect against attacks from outside, and so would give greater credence to the second hypothesis.
formata dal torrente Harabeşehir. Era la sede del potere della città che, da posizione elevata, dominava il centro urbano e costituiva la posizione più difesa; - cinta 2) mura mediane, corrispondenti alla linea dei burç (torri o bastioni), posizionati sull’orlo superiore della conca. All’interno vi sono i resti di grandi edifici, come Ulu
Fig. 4.7.08) Posizione del castello rispetto a Çalağan Köşkü (foto R. Bixio) / Location of the castle reffered to Çalağan Köşkü.
118
4. Çalağan Köşkü cami (moschea maggiore), bezirhane (frantoio), küçük hamam (piccolo bagno) e, probabilmente, il bazar, che costituivano il cuore della città; - cinta 3) mura esterne, ipotetiche, che, da una posizione ancora più elevata, avrebbero logicamente protetto importanti strutture come büyük hamam (grande bagno) e, soprattutto, la zecca (darphane) dove si batteva moneta, nonché l’area di Çalağan Köşkü. È presumibile che tali mura fossero in qualche modo in relazione anche con il ponte (o ponte-canale = su kemeri) settentrionale.
In this case we would be in the presence of underground works identified in the category of ‘war shelters’ of which, in the territory of Ahlat, we have perhaps only one other instance, to tell the truth not identified with certainty,
Possiamo supporre che vi fossero strutture murarie anche sulla sponda orografica destra del torrente per proteggere il fianco occidentale della collina di Eski Kale e l’eventuale insediamento urbano che presumibilmente si estendeva anche su questo lato, come del resto suggeriscono i resti visibili sulla collina a ovest di Eski Kale (settore HS5, punti 220, 216 e 216b). Incrociando queste nuove evidenze con i rumours raccolti tra la popolazione locale secondo cui sarebbe esistito un passaggio sotterraneo tra il castello (iç kale) e la residenza di caccia (Çalağan Köşkü), se ne deduce che, forse, tali voci hanno un fondo di verità: effettivamente poteva esistere un sistema di cunicoli che metteva in comunicazione la suddetta residenza non tanto, e non direttamente con il castello, quanto con le varie camere rupestri scavate nello sperone roccioso di Çalağan Köşkü. Poiché il tratto di tunnel sino ad ora rinvenuto (Tunnel Ortogonale) ha dimensioni molto ridotte, tali da consentire il passaggio in condizioni davvero disagevoli (chinati o carponi, senza spazio di manovra laterale - Figg. 4.7.09 e 4.7.10), risulta evidente che non fosse una normale via di transito, ma che avesse speciali scopi strategici, tanto più che è scavato con una certa cura. Si ritiene probabile, cioè, che fosse un percorso da utilizzare in condizioni di emergenza, sotto una minaccia imminente, come un attacco da parte di nemici, o un assedio, o una razzia, per assicurarsi una via di fuga dal palazzo verso il torrente o, viceversa, per potersi ritirare dalle varie abitazioni rupestri, esposte al nemico, al palazzo o a un vano più interno, scavato nel cuore della collina che servisse da nascondiglio e ultima difesa (ridotto). Tale struttura non è però ancora stata rintracciata.
Fig. 4.7.09) Il Tunnel Ortogonale nel punto 3, prima del passaggio verticale (foto / photo A. Bixio) / The Orthogonal Tunnel, point 3 before the vertical passage.
Da notare che il posizionamento della trappola (punto 6 del Tunnel Ortogonale), se di trappola si tratta, con la guardiola a monte della strozzatura, farebbe supporre a una difesa del cunicolo dall’interno, per proteggersi da attacchi provenienti dall’esterno, e darebbe dunque maggior credito alla seconda ipotesi. In tal caso ci troveremmo in presenza di opere ipogee riconoscibili nella categoria dei ‘rifugi bellici’ di cui, nel territorio di Ahlat, abbiamo forse un solo altro esempio, per la verità non identificato con certezza, costituito dall’insieme di camere più interne e condotti ascendenti nel sito di Mağaralar-Bezirhane, non lontano da Eski Kale (De Pascale et al., 2013, pp.29-48).
Fig. 4.7.10) Il Tunnel Ortogonale nel punto 4 (foto A. Bixio) / The Orthogonal Tunnel, point 4 (photo A. Bixio).
119
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures constituted by the inner rooms, and ascending shafts at the site of Mağaralar-Bezirhane, not far from Eski Kale (De Pascale et al., 2013, pp.29-48).
In merito ad una datazione delle strutture, come spesso accade nel caso delle cavità artificiali, il problema rimane aperto e si prospetta di non facile soluzione. Nel caso del Tunnel Ortogonale (349) e della Camera Superiore (350) il ritrovamento di frammenti ceramici, anche se in buon numero, non permette purtroppo di ottenere una datazione precisa sulla realizzazione degli ipogei, in quanto - come precedentemente esposto (vedi paragrafo 4.6) - i materiali rinvenuti giacevano in deposizione secondaria. La loro presenza, però, consente comunque di compiere alcune riflessioni.
With regard to a dating of the structures, as often happens in the case of artificial cavities, the problem remains open and it seems not easy to solve. In the case of Orthogonal Tunnels (349) and Upper Room (350) the discovery of a good number of ceramic fragments, unfortunately, does not allow to obtain a precise date on the construction of the underground structures, because - as stated previously (see paragraph 4.6) - the found materials were lying in secondary deposition. Their presence, however, will allow to make some reflections.
Il poter circoscrivere i materiali rinvenuti ad un arco temporale compreso tra XII e XIV secolo - con prevalenza di pezzi riferibili dalla seconda metà del XIII secolo in poi - in particolare quelli all’interno del Tunnel Ortogonale (349), porterebbe a pensare che le strutture stesse, o quanto meno l’area immediatamente circostante dalla quale tali frammenti possono provenire, sia stata abbandonata in tale periodo. Da sottolineare, infatti, la totale assenza nel terreno rimosso dalle due cavità di frammenti ceramici o di altri materiali più recenti, fatta eccezione nel caso della Camera Superiore (350) per alcuni pezzi di plastica e qualche lattina di alluminio, ritrovati in superficie all’inizio dell’intervento di scavo o nei primi momenti di rimozione del deposito stesso, la cui presenza è chiaramente riconducibile ad una recentissima frequentazione e al forte flusso di acqua proveniente dall’acquedotto soprastante (Fig. 4.7.11) che attraversava – prima di immettersi nelle cavità – il pendio della collina per diversi metri.
Being able to limit the found materials to a period between the twelfth and fourteenth centuries - with a prevalence of artefacts related to the second half of the thirteenth century in onwards - especially those inside the Orthogonal Tunnel (349), would lead to think that the same structures, or at least the immediate surrounding area from which these fragments may come, it was abandoned during this period. It is emphasized, in fact, the total absence in the soil removed from the two cavities of ceramic fragments and other latest materials, except in the case of Upper Room (350) for a few pieces of plastic and some aluminium cans, found at the surface during the early intervention or in the early stages of excavation, whose presence is clearly due to a recent attendance and to the strong flow of water from the above aqueduct (Fig. 4.7.11) that crossed - before entering into the cavities - the slope of the hill for several meters.
L’assenza di materiali databili successivamente al XIV secolo parrebbe indicare che il crollo della Camera Superiore (350) e l’intasamento del sottostante Tunnel Ortogonale (349) - o per lo meno l’inizio del suo abbandono - sia avvenuto in tale momento. Essendo ancora da completare la rimozione del deposito terroso all’interno del Tunnel pare opportuno, al momento, non procedere ad ulteriori deduzioni.
The absence of materials dating later to the fourteenth century would seem to indicate that the collapse of Upper Room (350) and the clogging of the below Orthogonal Tunnels (349) - or at least the beginning of its abandonment - has occurred at that time. Having yet to complete the removal of soil inside the tunnel seems appropriate at the time to not proceed to further deductions.
In conclusione, i dati che si sono accumulati in questa area nei primi quattro anni di indagini, anziché essere conclusivi, hanno aperto un nuovo e stimolante ventaglio di congetture che suggeriscono con forza la prosecuzione degli interventi nell’area di Çalağan Köşkü in occasione di future possibili missioni di approfondimento.
In conclusion, the data that have accumulated in this area in the first four years of investigation, rather than being conclusive, have opened a new and exciting range of assumptions that strongly suggest the continuation of operations in future missions.
Fig. 4.7.11) La Cavità Doppia 346 in parte rimaneggiata dalla costruzione della canalizzazione (foto F. Repetto). The Twin Cavity 346 partially modified because of the building of the canal (photo F. Repetto).
120
5. Sultan Seyyid R. BIXIO - A. DE PASCALE - A.BIXIO - A. MAIFREDI - F. REPETTO - M. TRAVERSO
5. SULTAN SEYYİD (zona AH4)
5. SULTAN SEYYİD (zona AH4)
Dopo i sopralluoghi delle precedenti missioni (Bixio et al., 2011c; 2013e; 2014c), nella quarta spedizione (anno 2010) è stato condotto un breve supplemento di indagini al solo scopo di rilevare l’orientamento del mihrab della piccola moschea sotterranea (punto 15b - Mescit) e di raccogliere ulteriori notizie inerenti le origini della struttura.
After the surveys of previous missions (Bixio et al., 2011c; 2013e; 2014c), in the fourth expedition (year 2010) a short additional investigations was conducted in order to detect the mihrab orientation of the small underground mosque (point 15b - Mescit) and to gather additional information concerning the origins of the structure.
Ricordiamo brevemente che il sito si trova un chilometro circa a nord di Eski Kale e del quartiere di Taht-ı Süleyman, in riva destra del torrente Keş (o Harabeşehir), poco a valle della confluenza con il torrente Arkınlı (Fig. 5.01). L’area è caratterizzata da tre sorgenti, di cui due in cavità (punti 185 e 187), da matrici di macine (Fig. 5.11b) scavate sulla superficie rocciosa (punto 15) e da due gruppi di vani rupestri (punti 186/186b e 15b) localizzati a monte e a valle della moderna canalizzazione per il trasporto dell’acqua (su kanalı) (Figg. 5.02, 5.12).
Let us briefly recall that the site is located about one kilometre northwards of Eski Kale and Taht-ı Süleyman quarter, on the right bank of the Keş (or Harabeşehir) stream, just short downstream of the confluence with the Arkınlı stream (Fig. 5.01). The area is characterized by three springs, which two inside a cavity (points 185 and 187), by Fig. 5.01) Ubicazione di Sultan Seyyid (grafica R. Bixio). Sultan Seyyid location (drawing R. Bixio).
Il gruppo di vani più interessante è il secondo (punto 15b), composto da quattro camere scavate nella roccia, all’interno di una antica area cimiteriale recintata, caratterizzata da lapidi molto semplici e di aspetto arcaico (Fig. 5.03), a parte due tombe a sarcofago di aspetto più elaborato, a lato di un pergolato di gelsi, datate 1951 e 1973 (Fig. 5.04). Particolarmente importante è la prima camera che ospita una piccola moschea (mescit1), tutt’oggi meta di pellegrinaggi. Ma alcune riflessioni sulla disposizione degli altri vani e sull’eterogeneità degli elementi architettonici consigliano di provvedere, in futuro, a un rilievo di dettaglio dell’intera cavità, per ottenere maggiori elementi di analisi e confronto anche con strutture di altre località. Sarebbe inoltre opportuno procedere all’apertura delle parti attualmente ostruite da tamponamenti o crolli, al fine di meglio comprendere la loro effettiva estensione e interrelazione. Fonti orali Nel corso della spedizione 2010 è stato possibile incontrare nuovamente il muhtar (capo villaggio) del quartiere di Taht-ı Süleyman, Harun Kırmızıkaya (Fig. 5.05), il quale ci ha fornito ulteriori informazioni sul sito di Sultan Seyyid, particolarmente preziose in quanto egli stesso afferma di essere discendente, per via di madre2, da una delle venerabili famiglie da cui deriva il toponimo e che è strettamente legata a questo luogo di culto. Le notizie sono state a loro volta tramandate oralmente da suo padre (Ibrhaim Hakkı Kırmızıkaya, che abbiamo conosciuto nell’occasione) che è stato imam della locale moschea (presso il ponte di Bayındır) dal 1974 al 1998. In sintesi: Sultan Seyyid non è un nome proprio. Sultan è un titolo nobiliare che, in turco, significa ‘sovrano’. In questo caso, però, il titolo non ha valenza politica, ma è usato nel senso di ‘signore o maestro spirituale’3. Seyyid significa ‘venerabile’ e si attribuisce, di norma, ad apparte121
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 5.02) Pianta del sito Sultan Seyyid, settore SS1 (grafica R. Bixio) / Map of the site Sultan Seyyid, sector SS1 (drawing R. Bixio).
122
5. Sultan Seyyid
Fig. 5.03) Antiche tombe davanti all’ingresso del mescit (foto A. Maifredi) / Ancient graves in front of the entrance of the mescit.
Fig. 5.04) Tombe recenti collocate a lato del mescit (foto A. De Pascale) / Recent graves at the mescit side (photo A. De Pascale).
nenti a gruppi familiari discendenti da Maometto. Secondo i ricordi del padre di Harun Kırmızıkaya, si narra che, in un tempo imprecisato, tre famiglie discendenti dal Profeta, residenti a Medina, erano invise al potere centrale che fece in modo di scacciarle dalla città. Queste tre famiglie si rifugiarono ad Ahlat prima ancora dell’arrivo dei Selgiuchidi, cioè prima del 1071. Si trattava, dunque, di genti arabe, di fede musulmana. Non dobbiamo dimenticare che il territorio di Ahlat fu soggetto all’influenza araba all’incirca tra l’inizio del VII secolo e la metà del X secolo (De Pascale, 2011, pp. 40-41).
moulds of millstones (Fig. 5.11b) carved on rock surface (point 15) and by two groups of rock-cut rooms (points 186/186b and 15b) located upstream and downstream of the modern water channel (su kanalı) (Figs. 5.02, 5.12). The most interesting group of rooms is the second (point 15b), it consists of four rooms excavated into the rock, inside an old cemetery area now fenced, marked by very simple headstones of archaic appearance (Fig. 5.03), except for two sarcophagus-shaped tombs with more elaborate appearance, at the side of a mulberries tree, dated 1951 and 1973 (Figs. 5.04). Particularly important is the first room that houses a small mosque (mescit1), a place of pilgrimage till today. But some thoughts about the disposition of the other rooms and the heterogeneity of architectural elements suggest to carry out, in the future, a detailed topographic survey of the entire structure, to get more elements of analysis and comparison also with structures of other locations. It would also be convenient to proceed to the opening of the parts currently blocked by curtain walls or collapses, in order to better understand their true extent and interrelation.
Nel 1071, presso Malazgirt, l’antica Manzicerta, l’imperatore bizantino Romano IV Diogene fu sconfitto dai Selgiuchidi del sultano Alp Arslan (Bernardini, 2003, pp. 96-101; Nicolle, 2013. Vedi anche capitolo 6.Gaban Deresi, nota 2 a pag. 144), aprendo la via alla progressiva conquista di tutta l’Anatolia da parte dei gruppi etnici turchi, anch’essi di religione musulmana alla quale si erano convertiti durante il loro precedente dominio in Persia (Lewis, 1983, pp. 227-228; Roux, 2010, pp. 151-176). Ad Ahlat, 40 km da Malazgirt, i Selgiuchidi avevano una base militare (Chrysostomides, 2009, p. 10; Karamağaralı, 2011, p. II). Dopo
Oral sources
Fig. 5.05) Harun Kırmızıkaya (al centro/centre), con la moglie (a sinistra/wife on the left), il padre (con la barba/his father, bearded), la madre (a destra/his mother, on the right) e le due figlie (and his two doughters) (foto/photo R. Bixio).
During the expedition we had the chance to meet again the muhtar (chief of the village) of Taht-ı Süleyman quarter, Harun Kırmızıkaya (Fig. 5.05), who has supplied us with more information about the site of Sultan Seyyid, particularly valuable because he claims to be descending, on mother’s side2, from one of the venerable families from which the toponym derived and which is closely tied to this place of worship. The information was in turn passed down orally by his father (Ibrhaim Hakkı Kırmızıkaya that we met on this occasion) who was imam of the local mosque (near the Bayındır bridge) from 1974 to 1998. In short: Sultan Seyyid is not a proper noun. Sultan is a title of rank that, in Turkish language, means ‘sovereign’. In this case, however, the title has no political significance, but it is used in the sense of ‘lord or spiritual master’3. Seyyid means ‘venerable’ and is usually attributed to members of 123
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures family groups descending from Mohammed. According to the memories of Harun Kırmızıkaya father, it is said that in an unspecified time, three families descending from the Prophet, resident in Medina, were unpopular at the central power, which arranged to expel them from the city. These three families fled to Ahlat before the Seljuks arrival, that is before 1071. They were, therefore, Arab people, of Muslim religion. We must not forget that the Ahlat territory was subject to the Arab influence approximately between the early seventh century and the mid-tenth century (De Pascale, 2011, pp. 40-41).
la battaglia qui fondarono un potente principato le cui rovine sono oggetto degli scavi archeologici diretti dalla prof. Nakış Karamağaralı. Secondo le fonti orali raccolte presso la famiglia Kırmızıkaya, in occasione di quella importante battaglia, una persona appartenente a una della famiglie discendenti da Maometto già residenti in quei luoghi, di cui non si conosce il nome proprio, ma che fu insignito del titolo di Sultan Seyyid, organizzò nel sito, che poi da lui derivò il toponimo, un luogo di ricovero ricavato in vani scavati nel sottosuolo. Si ritiene però che in tale ‘ospedale’ (hastane) non si praticassero cure mediche nel significato moderno del termine, ma avesse piuttosto la funzione di ospitare le persone ferite nel corso della battaglia, o comunque sofferenti, che venivano per incontrare il sant’uomo a cui si attribuivano poteri taumaturgici, cioè di guarigione, derivanti dalla sua stessa discendenza. Per questo motivo è probabile che non vi fossero vani adibiti a una vera e propria degenza, anche se Harun Kırmızıkaya ritiene probabile che il gruppo di cavità poste attualmente a monte del canale venissero usate come area di ospitalità.
In 1071, near Malazgirt, the ancient Manzicerta, the Byzantine emperor Romanus IV Diogenes was defeated by the Seljuks’ Sultan Alp Arslan (Bernardini, 2003, pp. 96-101; Nicolle, 2013. See also chapter 6.Gaban Deresi, pag. 144, note 2), paving the way for the gradual conquest of all Anatolia by the Turkish ethnic groups, they also of Muslim religion which had converted to during their previous dominion in Persia (Lewis, 1983, pages 227-228; Roux, 2010, pp. 151-176). In Ahlat, 40 km from Malazgirt, the Seljuks had a military base (Chrysostomides, 2009, p. 10; Karamağaralı, 2011, p. II). After the battle here they founded a powerful principality, whose ruins are the subject of the excavations directed by prof. Nakış Karamağaralı.
Si tramanda – aggiunge Harun Kırmızıkaya – che la ‘grotta’ fosse usata per accogliere, senza distinzione, sia i soldati selgiuchidi, sia quelli bizantini. Per questo motivo il luogo è considerato il simbolo della benevolenza e misericordia dell’Islam e vi si compiono tutt’oggi pellegrinaggi in memoria del venerabile personaggio, probabilmente per ottenere intercessioni e guarigioni (nelle Figure 5.06, 5.07, 5.08, notare, da un anno all’altro, la diversa disposizione dei seccade, cioè i ‘tappeti della preghiera’). Il luogo non è
According to oral sources collected from the family Kırmızıkaya, on the occasion of that important battle, a person belonging to a family descended from Mohammed, formerly residents in those places, which we do not know the proper noun, but who was awarded with the title of Sultan Seyyid, organized on the site, whom then it derived
Fig. 5.06) Mescit: sul pavimento sono stesi i seccade / Mescit: on the floor the seccade are spread out (foto / shot 2008, A. Maifredi).
124
5. Sultan Seyyid the toponym, a shelter place obtained by excavating underground rooms. It is considered that in this sort of ‘hospital’ (hastane) it was not practised medical care in the modern sense of the term, but it rather had the function to accommodate the persons wounded during the battle, or anyway suffering, who came to meet the holy man to whom they attributed thaumaturgical powers, that is of healing, derived from his own lineage. For this reason it is likely that there were no rooms used as a real hospital, even if Harun Kırmızıkaya thinks probable that the group of cavities which are currently placed upstream the channel were used as an hospitality area.
frequentato in un giorno specifico dell’anno o da comunità organizzate. Le visite avvengono in modo estemporaneo, da parte di piccoli gruppi o singoli individui provenienti dal territorio circostante ad Ahlat. Per quanto concerne la costituzione del ‘santuario’, Harun Kırmızıkaya non ci ha saputo specificare se la struttura sotterranea fosse preesistente o se sia stata scavata appositamente per l’occasione, né ha informazioni utili per stabilire se la camera specificatamente adibita al culto (mescit), oggi chiaramente identificabile in quanto dotata di tappeti della preghiera e altre suppellettili murali disposti attorno alla nicchia della preghiera (mihrab), sia contemporanea alla realizzazione del sito o sia stata aggiunta successivamente. Anzi, egli ritiene possibile (ma non ne ha la certezza) che l’uso della struttura sotterranea come ospedale fosse temporaneo, limitato al periodo della battaglia, e che la moschea esistesse già prima.
It is said - Harun Kırmızıkaya adds - that the ‘cave’ was used to give hospitality, without distinction, both Seljuk and Byzantines soldiers. For this reason the site is considered the symbol of benevolence and mercy of Islam and people make pilgrimages till today in memory of the venerable personage, probably to get intercession and healing (in Figures 5.06, 5.07, 5.08, please note, from year to year, the different disposition of seccade, that is the ‘prayer carpets’). The site is not attended on a specific day of the year or by organized communities. The visits take place in extemporaneous way, by small groups or individuals coming from the surrounding area of Ahlat.
Osservazioni topografiche sulla cavità 15b In attesa di avere l’occasione di procedere a più dettagliate rilevazioni, abbiamo provveduto a effettuare una verifica sull’orientamento del muro del kible (qibla in arabo: Petersen, 2002, p. 240), cioè del muro in cui è collocata la nicchia della preghiera (mihrab) che comunemente4 indica la direzione della Mecca (Petersen, 2002, pp. 186-187), città santa per i musulmani verso la quale rivolgere la preghiera. Il risultato del rilievo, effettuato con una semplice bussola magnetica5, è il seguente: il muro del kible risulta direzionato per 284° a cui bisogna aggiungere l’attuale declina-
Regarding the building of the ‘sanctuary’, Harun Kırmızıkaya has not been able to specify whether the underground structure was pre-existent or whether it was excavated purposely for the occasion, nor has information to help to decide whether the room specifically used for worship (mescit), now clearly identifiable as provided with prayer carpets and other
Fig. 5.07) Mescit: foto / shot 2007 (A. Maifredi).
Fig. 5.08) Mescit: foto / shot 2010 (A. Bixio).
125
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures furnishings on the wall arranged around the prayer niche (mihrab), would be contemporary to the construction of the site or was added later. Indeed, he believes it is possible (but he is not sure) that the use of the underground structure as hospital was temporary, limited to the period of the battle, and that the mosque already existed before.
zione magnetica che risulta di 5°10’. La direzione vera è dunque 289°10’. Di conseguenza la direzione del mihrab è 199°10’. La direzione della Mecca6 da Ahlat è 188°31’. Dunque, la direzione del mihrab si discosta da quella corretta di 10°39’ verso ovest. Tale errore è da considerarsi irrilevante se, per l’epoca medievale, si ritiene accettabile uno scostamento sino a 20° (Nakış Karamağaralı, comunicazione personale)7. Per dettagli vedere capitolo 10. Orientamenti.
Topographic observations about cavity 15b While waiting for the opportunity to conduct more detailed surveys, we proceeded to conduct an ascertainment about the orientation of the kible wall (qibla in Arabic: Petersen, 2002, p. 240), that is the wall where the niche of prayer (mihrab) stands that usually4 indicates the direction of Mecca (Petersen, 2002, pp. 186-187), the holy city of Muslims towards they turn for the prayer.
Questo dato è utile, non tanto per verificare l’accuratezza delle misurazioni, quanto per acquisire un elemento in più sulle ipotesi relative a cronologia e funzioni della struttura sotterranea. In particolare ci interessava stabilire se il vano specificatamente adibito al culto (mescit) poteva essere stato progettato contestualmente allo scavo della struttura o se era stato adattato successivamente dai pellegrini che, nel corso dei secoli, hanno continuato a frequentare questo luogo santo.
The result of the survey, carried out with a simple magnetic compass5, is as follows: the kible wall is directed towards 284° to which we must add the current magnetic declination which is 5°10’. So the real direction is 289°10’. Therefore the direction of the mihrab is 199°10’. The direction of Mecca6 in Ahlat is 188°31’. Thus, the direction of mihrab deviates from the correct by 10°39’ to the west. This error is to be considered irrelevant if, in medieval times, it is considered acceptable a deviation up to 20° (Nakış Karamağaralı, personal communication)7. For details, see chapter 10. Orientations.
A prescindere dal fatto che una differenza di 10°39’ possa essere considerata o meno irrilevante, dobbiamo tener presente che un adattamento successivo avrebbe molto probabilmente comportato una difformità nell’orientamento del muro del kible rispetto alla direzione delle altre pareti del vano8. Invece i muri sono tutti paralleli e/o ortogonali: risulterebbe dunque molto attendibile l’ipotesi che l’organizzazione degli spazi sotterranei tenesse conto, sin dall’origine, del corretto orientamento del kible.
This data interested us, not just to verify the accuracy of measurements, but to acquire one more element on assumptions about chronology and functions of the underground structure. In particular we were interested to determine whether the room specifically used for the worship (mescit) could be planned simultaneously with the excavation of the structure or if it was later adapted by the pilgrims who, over the centuries, have continued to attend this holy place.
Tuttavia, la questione rimane ancora in sospeso per almeno tre motivi. - Coincidenza casuale dell’orientamento. Esiste la possibilità che lo scostamento dalla direzione della Mecca non sia frutto di un errore, anche se considerato irrilevante, ma sia conseguenza di una casuale coincidenza dell’orientamento o, per meglio dire, rientrando la direzione del muro destinato a servire da kible in un range accettabile rispetto alla direzione canonica, si sia comunque proceduto a scavare la nicchia del mihrab in un secondo tempo, anche se non sappiamo quando.
Apart from the fact that a difference of 10°39’ could be considered irrelevant or not, we must bear in mind that a subsequent adaptation would most likely led to a discrepancy in the orientation of the kible wall as regards the direction of the other walls of the room8. Instead the walls are all parallel and/or orthogonal: therefore it would be very reliable the hypothesis that the organization of the underground spaces were taken into account, from the beginning, of the correct orientation of kible.
- Testimonianza di Lynch. Altre considerazioni fanno pensare che la trasformazione in moschea potrebbe essere avvenuta in tempi relativamente recenti, per esempio a inizio Novecento. Infatti, a parte la pedana in calcestruzzo che è sicuramente moderna9, Henry Finnis Blosse Lynch, viaggiatore, geografo e membro del parlamento britannico, che qui soggiornò a lungo a fine Ottocento (Lynch, 1901, pp. 280-297), illustrando con dovizia di particolari i numerosissimi monumenti selgiuchidi e ottomani (tombe, moschee, fortificazioni), non parla affatto della moschea ipogea di Sultan Seyyid. Eppure egli ha lasciato una dettagliata descrizione dei luoghi visitati di persona, compreso il villaggio rupestre armeno di Madavans, un chilometro a nord di Sultan Seyyid (Fig. 5.01). Dalla sua cronaca risulta - tra l’altro - che ‘the village of caves’ (Madavans, n.d.r.), a quel tempo, era ancora regolarmente abitato, e riporta l’incontro con il prete dell’annesso monastero cristiano ‘sunk
However, the matter remains still pending for at least three reasons. - Fortuitous coincidence of orientation. The possibility exists that the deviation from the direction of Mecca would not be the result of an error, even if it is considered irrelevant, but could be the result of a fortuitous coincidence of orientation or, it is better to said, that being the direction of the wall to serve as a kible into an acceptable range as regards the canonical direction, theu have however pro126
5. Sultan Seyyid into the rock’, oggi in completa rovina. È altresì plausibile che, semplicemente, Lynch non abbia visto il mescit di Sultan Seyyid oppure che l’abbia visto, ma che non lo abbia considerato degno di nota.
ceeded to excavate the niche of the mihrab in a second time, even if we do not know when. - Testimony of Lynch. Other considerations suggest that the transformation into a mosque may have occurred relatively recently, for example at the beginning of the twentieth century. In fact, apart from the concrete platform that is definitely modern9, Henry Finnis Blosse Lynch, traveler, geographer and member of the British parliament, who stayed here a long time in the late nineteenth century (Lynch, 1901, pp. 280-297), explaining in great particular the numerous Seljuk and Ottoman monuments (tombs, mosques, forts), did not mention at all about the underground mosque of Sultan Seyyid. Yet he left a detailed description of the places visited in person, including the Armenian rock-cut village of Madavans, one kilometre north of Sultan Seyyid (Fig. 5.01). From his chronicle it results among other things - that ‘the village of caves’ (Madavans, Editor’s notes), at that time, was still regularly inhabited, and he reports the meeting with the priest of the annexed Christian monastery ‘sunk into the rock’, now completely ruined. It is also plausible that, simply, Lynch has not seen the Sultan Seyyid mescit or that he has seen it, but he has considered it no worthy of note.
- Analisi delle forme architettoniche. Si sta delineando un nuovo argomento di indagini, che prima non avevamo preso in considerazione, che riguarda la possibilità di stabilire una successione temporale in base alla comparazione di alcune forme architettoniche (ad esempio la forma dei soffitti), per cui i vani di questo sito potrebbero essere databili in un periodo intermedio (vedi paragrafo seguente). Descrizione della cavità 15b Integrando le rilevazioni topografiche e alcune ulteriori osservazioni architettoniche con gli elementi già illustrati nei report delle precedenti missioni, riteniamo utile procedere a una descrizione riassuntiva della cavità 15b che, nel suo insieme, abbiamo chiamato ‘Mescit’. Si tratta di una struttura interamente scavata nella roccia viva, composta da più vani ma, dalla descrizione che segue, risulta che soltanto il vano [4] sia effettivamente utilizzato come luogo di preghiera. In figura 5.09 ne riportiamo la planimetria, con l’avvertenza che si tratta di uno schizzo, anche se eseguito con cura, e non di un rilievo strumentale (a parte la direzione del muro del kible).
- Analysis of architectural shapes. It is emerging a new topic of investigation, which we had not taken into account before, which concerns the possibility of establishing a temporal sequence based on the comparison of certain architectural forms (for example the shape of the ceilings), so the rooms of this site could be dated in an intermediate period (see the following paragraph).
La struttura è accessibile per mezzo di alcuni gradini a cielo aperto, scavati anch’essi nella roccia, che scendono in un corridoio trasversale sotterraneo [1] sul quale si affacciano tre camere. Il primo vano [4] si sviluppa senza soluzione di continuità dall’ingresso. Si tratta di una camera di circa 9x4 metri che prende luce da una finestra [9] aperta nella parete sud-orientale del corridoio, rivolta verso valle. Il soffitto è modellato a doppio spiovente, leggermente curvo. A circa metà della parete che si estende alla sinistra dell’ingresso (lato meridionale) si trova una nicchia alta e stretta [10], a pianta semi-circolare, con apertura rettangolare conclusa, nella parte superiore, da un doppio spiovente. Si tratta evidentemente del mihrap (o mihrab, o nicchia della preghiera), una sorta di abside che nelle moschee indica il kıble (in arabo qibla, ovvero l’esatta direzione de La Mecca). Su entrambi i lati, all’altezza dell’imposta, vi sono due piccole nicchie rettangolari, profonde non più di un paio di centimetri, che attualmente non sembrano avere alcuna funzione: non contengono nulla e quella di destra è casualmente semicoperta da due sacchetti di tela che, in occasione di un’altra visita, non erano presenti. Il vano ha una disposizione ad ‘aula trasversale’, cioè il lato lungo è parallelo alla parete meridionale (muro del kıble) dove è collocato il mihrap. Questo è un criterio usuale al fine di permettere alle file dei fedeli di posizionarsi appunto in direzione de La Mecca (Fig. 5.06).
Description of cavity 15b By integrating the topographical surveys and some additional observations with architectural elements already described in the reports of previous missions, we believe useful to carry out a summary description of the cavity 15b which, as a whole, we have called ‘Mescit’. It is a structure completely carved into the living rock, made up of several rooms, but from the description that follows, it appears that only the room [4] is actually used as a place of prayer. In figure 5.09 we report the plan, with the warning that it is a sketch, even if done with care, and not a plan made by an instrumental survey (the direction of the kible wall apart). The structure is accessible through a few steps in the open, also dug into the rock, descending into a subterranean transverse corridor [1] on which three rooms face. The first room [4] develops without solution of continuity from the entrance. This is a room of about 9x4 metres that takes light from a window [9] opened in the south-eastern wall of the corridor, facing the valley. The ceiling is coupleclose shaped, slightly curved. At about half of the wall that extends to the left of the entrance (south side) there is a niche, high and narrow [10], semi-circular in plan, with a rectangular opening closed at the top by a couple-close. This is obviously the (or mihrab, or niche of the prayer),
Non vi è minbar (o mimbar), il tipico pulpito con rampa rettilinea molto ripida, abitualmente presente nelle moschee. Tale assenza è desumibile, per i fedeli musulmani e per gli esperti di architettura islamica, già dal ter127
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 5.09) Schizzo della moschea sotterranea (grafica R. Bixio) / Sketch of the undergorund mosque (drawing R. Bixio).
128
5. Sultan Seyyid mine mescit: ‘Turkish term for a small mosque without a minbar, equivalent to the Arabic term masjid’ (Petersen, 2002, p. 186). Il pavimento di roccia è coperto da tappeti da preghiera (seccade) sino al limite del corridoio. Tale area assegnata alla preghiera può essere definita cemaat yeri, cioè, letteralmente, ‘il posto per la riunione dei fedeli’ (Buket Güvendi, comunicazione personale). Dinanzi al mihrap (punto 3) è stata realizzata una pedana (mihrap sekisi) in calcestruzzo, evidentemente destinata agli officianti, rialzata di circa 10 cm dal pavimento originario di roccia, anch’essa coperta da tappeti. Sulle pareti e sul soffitto non vi è traccia di elementi architettonici decorativi, a parte la forma data al soffitto nel tentativo di imitare un tetto a due falde. Vi sono invece arredi vari, in stoffa, appesi ai lati della nicchia (contenitori per oggetti, telo stampato con la rappresentazione della Mecca).
a sort of apse which in mosques indicates the kıble (in Arabic qibla, that is the exact direction of Mecca). On both sides, at the height of the springer, there are two small rectangular niches, deep no more than a couple of centimetres, which currently does not seem to have any function: there is no content and the right one is accidentally covered by two cloth bags which, during another visit, were not present. The room has a ‘transversal-nave’ arrangement, that mean the long side is parallel to the southern wall (wall of kıble) where the is placed. This is a common criterion for the purpose of allowing the ranks of the believers to be positioned precisely in the direction of Mecca (Fig. 5.06). There is no minbar (or mimbar), the traditional pulpit with very steep straight ramp, usually found in mosques. This absence may be deduced, for Muslim believers and for experts of Islamic architecture, since by the term mescit ‘Turkish term for a small mosque without a minbar, equivalent to the Arabic term masjid’ (Petersen, 2002, p. 186). The rocky floor is covered with prayer carpets (seccade) just to the limit of the corridor. The area assigned to the prayer can be defined cemaat yeri, that is, literally, ‘the place for the meeting of the faithful’ (Buket Güvendi, personal communication). In front of the (point 3) t a platform ( sekisi) was buil in concrete, evidently intended for officiants, raising about 10 cm from the original rocky floor, which is also covered with carpets. On the walls and ceiling, there is no trace of architectural decorative elements, apart from the form given to the ceiling in an attempt to imitate a double sloped roof. There are instead various cloth furniture, hung at both sides of the niche (containers for objects, printed cloth with the representation of Mecca).
A giudicare dal numero dei ‘tappeti da preghiera’ compresi in un’area di 30 mq (cemaat yeri), il mescit (cioè il solo vano 4) non può contenere più di una ventina di fedeli per volta. Immediatamente a sinistra dell’ingresso del mescit vi è un passaggio [2], oggi sbarrato da pietre squadrate posate a secco e occluso da un riempimento di detriti, dunque non esplorabile (Fig. 5.10). Percorrendo il corridoio verso destra si accede ad altri tre vani paralleli al mescit, evidentemente oggi inutilizzati, uno dei quali prende luce da una apertura passante all’esterno, a livello del soffitto, formatasi in seguito ad un crollo. Il priFig. 5.10) Passaggio [2] (foto A. De Pascale) / Passage [2].
Judging by the number of ‘prayer carpets’ included in an area of 30 square metres (cemaat yeri), the mescit (so the only room 4) can not contain more than around twenty believers at a time. Immediately on the left of the mescit entrance there is a passage [2], now closed by squared stones laid dry, and occluded by a filling of debris, so it is not explorable (Fig. 5.10). Walking through the corridor towards right we can enter other three rooms parallel to the mescit, evidently unused today, one of which is illuminated by an opening communicating with the outside, at ceiling level, which was created by a collapse. The first (room 5), in the past had to be directly connected to the outside as shown by the opening [7] closed up with a dry stone wall, facing the valley (Fig. 5.11). This opening may have been the original entrance of the underground system that, therefore, would be dug with a sequence different from what it looks today, starting from the room [5], instead of the mescit. In this case the hypothesis that the room specifically destined for the worship may have been added at a later time, opening the current entrance and closing the opening [7], should strengthens. 129
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures The room [5] extends in a second room [6] with different characteristics, especially in coverage, separated from the previous one by a partition made, for saving of rock, of two half-columns slightly curved, leaning against the walls (with evident only decorative and not structural function) which correspond to two horizontal low walls that rise about 40 cm from the floor (section bb’), also obtained for saving of the excavation. The room closest to the outside [5] has a couple-closed ceiling shaped like that of mescit. From the interpretation of what is left after the collapse, the walled opening [7] is surrounded by a frame which also seems closed by a couple-closed, in its turn, perhaps overlaid by a semi-circular lunette (see section cc’) .
mo (vano 5), in passato doveva essere direttamente collegato all’esterno come si evince dall’apertura [7] tamponata con un muro a secco, rivolta verso la valle (Fig. 5.11). Questa apertura potrebbe essere stata l’entrata originale del complesso sotterraneo che, di conseguenza, sarebbe stato scavato con una sequenza diversa da quella che appare oggi, partendo dal vano [5], anziché dal mescit. In tal caso si avvalorerebbe l’ipotesi che il vano specificatamente adibito al culto possa essere stato aggiunto in un secondo tempo, aprendo l’accesso attuale e chiudendo l’apertura [7]. Il vano [5] si prolunga in un secondo vano [6] con caratteristiche differenti, soprattutto nella copertura, separato dal precedente da una quinta costituita, per risparmio della roccia, da due semi-pilastri leggermente curvi, addossati alle pareti (con ovvia funzione solamente decorativa e non strutturale) a cui corrispondono due bassi muretti orizzontali che si elevano di circa 40 cm dal pavimento (sez. bb’), anch’essi ottenuti per risparmio dello scavo. Il vano più prossimo all’esterno [5] ha una copertura modellata a doppio spiovente simile a quella del mescit. Dalla interpretazione di quanto resta dopo il crollo, l’apertura tamponata [7] risulta contornata da una cornice che sembra anch’essa conclusa da un doppio spiovente, a sua volta sovrapposto forse a una lunetta a tutto sesto (vedi sez. cc’).
The innermost room [6], however, presents a more rounded vault and the offset of the springer appears very flared, so that the arc has an ‘expanded diameter’ greater than the width of the piers, called ‘horseshoe arch’ or ‘Arab arch’ (Dell’Aquila, 2007, p.192). The threshold separating the two rooms has an elliptical profile (section bb’) that seems to help the transition from the rectilinear shapes of the first room to the curved ones of the innermost room. The third room [8], finally, smaller than the others, does not keep track of direct links with the outside and is characterized by a lowered vault ceiling. The underground structure had therefore a more extensive
Fig. 5.11) Le camere 5 e 6. Sullo sfondo, il passaggio tamponato (foto A. Maifredi). Rooms 5 and 6 with the walled up passage in the background (photo A. Maifredi).
130
5. Sultan Seyyid use or, in the past, could possibly have a different destination, not religious, as it seems conceivable also for the other rooms dug a little further upstream and also laying as ‘parallel rooms’.
La stanza più interna [6], invece, presenta una volta più arrotondata e la risega di imposta appare molto svasata, cosi che l’arco ha un ‘diametro allargato’ maggiore della larghezza dei piedritti, definito ‘a ferro di cavallo’ o ‘arco arabo’ (Dell’Aquila, 2007, p.192). La soglia tra i due vani ha un profilo ellittico (sez. bb’) che sembra agevolare la transizione dalle forme rettilinee del primo vano a quelle curvilinee del vano più interno. Il terzo vano [8], infine, più piccolo degli altri, non conserva tracce di collegamenti diretti con l’esterno ed è caratterizzato da un soffitto a volta ribassata.
Architectural observations Having not yet made a definite architectural survey, but only sketches or preliminary observations, it is certainly premature to attempt an interpretation of the forms and the organization of the underground spaces of Sultan Seyyid. However, we also think useful to offer some remarks to be used as a working hypothesis to produce, on the occasion of further and more specific surveys, those checks that can lead to confirmation, clarification or correction.
La struttura sotterranea aveva dunque un più esteso utilizzo oppure, in passato, poteva forse avere una diversa destinazione, non religiosa, come sembra ipotizzabile anche per gli altri ambienti scavati poco più a monte e disposti anch’essi a ‘vani paralleli’.
- Couple-close ceilings (transversal sections in Figure 5.09). In relation to the couple-close coverings of the room 5, the room 4 (mescit) and the mihrab itself, we think it might be useful a comparison with the structure of the ceilings of underground sites investigated in the hills of Eski Kale (see related chapter). We recall that in the different cavities of this site it is possible to recognize several phases of excavation, one of which is particularly significant relating to the realization of ogival arches and ceilings in imitation of couple-close roofs, almost certainly attributable to the Ilkhanid Mongol period (1245-1336), concerning a Buddhist monastery complex.
Osservazioni architettoniche Non avendo ancora eseguito un preciso rilievo architettonico, ma soltanto schizzi ed osservazioni preliminari, è sicuramente prematuro tentare un’interpretazione delle forme e dell’organizzazione degli spazi ipogei di Sultan Seyyid. Tuttavia riteniamo utile proporre ugualmente alcune riflessioni, da utilizzare come ipotesi di lavoro per operare, in occasione di ulteriori e più specifiche indagini, quelle verifiche che possano condurre a conferme, precisazioni o rettifiche.
By analogy one might think that the rooms of Sultan Seyyid, with similar coverage, that is couple-close, would not be preceding that time. Obviously, this hypothesis is not conclusive as we are not sure that the couple-close technique would been introduced only since the half of the thirteenth century. In other underground contexts it may have been used both before and after the Mongol period, lasted less than a century. In fact, we do not have enough evidence to absolutely establish when it was introduced the form of the couple-close ceiling.
- Soffitti a doppio spiovente (sezioni trasversali in figura 5.09). In relazione alle coperture a doppio spiovente del vano 5, del vano 4 (mescit) e dello stesso mihrab, pensiamo possa essere utile un confronto con la struttura dei soffitti degli ambienti ipogei indagati nella collina di Eski Kale (vedi relativo capitolo). Ricordiamo che nelle diverse cavità di questo sito si riconoscono più fasi di scavo, una delle quali particolarmente significativa relativa alla realizzazione di archi ogivali e soffitti a imitazione di tetti a due falde, quasi certamente attribuibili al periodo mongolo ilkhanide (1245-1336), inerenti un complesso monastico buddista.
- Arabic arch. As regards the section of the room 6 and the wing dividing from the room 5, which seem to draw the shape of the Arabic arch (or horseshoe), we observe that Franco Dell’Aquila, about this type of arch writes: ‘Despite Seljuks settled in Anatolia, rich in monuments and artists of the highest value, they did not found their art and architecture in the wake of the legacy of Byzantium, but absorbed from the culture of northern Syria and Armenia. The craftsmen and artists of these two nations will be involved in the construction of monuments and houses, leaving their indelible mark clearly in mosques, madrassas, buildings of all types characterized by elaborate and delicate decorations in relief’ (Dell’Aquila, 2007, p. 195) (editor’s translation).
Per analogia si potrebbe pensare che gli ambienti di Sultan Seyyid, con copertura similare, cioè a doppio spiovente, non siano precedenti a quel periodo. Ovviamente, questa ipotesi non è conclusiva in quanto non abbiamo la certezza che la tecnica delle due falde sia stata introdotta soltanto dalla metà del XIII secolo. In altri contesti ipogei potrebbe essere stata utilizzata sia prima che dopo la parentesi mongola, durata meno di un secolo. In realtà, non abbiamo elementi sufficienti per stabilire, in assoluto, quando è stata introdotta la forma di soffitto a doppio spiovente. - Arco arabo. Per quanto riguarda la sezione del vano 6 e della quinta divisoria con il vano 5, che sembrano richiamare la forma dell’arco arabo (o a ferro di cavallo), osserviamo che Franco Dell’Aquila, a proposito di questo tipo di arco scrive: ‘Nonostante i selgiuchidi si fossero stanziati in Anatolia, ricca di monumenti e di artisti d’altissimo va-
So, as well previously mentioned by other authors, such into a work of Adriano Alpago Novello, the Arab arch was not part of the Seljuk culture: ‘It is long time since it had disproved the attribu131
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures tion (rather superficial) to the Islamic world of the horseshoe arch introduction: already at the end of the nineteenth century, Texier and Popplewell Pullan opposed to this theory, attributing this type of arch to the “Byzantine” sphere, obviously with a very generic definition’ (Alpago Novello, 1971, p. 64) (editor’s translation).
lore, non fondarono la loro arte ed architettura sulla scia della eredità di Bisanzio, bensì assorbirono dalla cultura della Siria del Nord e dell’Armenia. Saranno le maestranze e gli artisti di queste due nazioni ad essere coinvolti nella costruzione dei monumenti ed abitazioni lasciando chiaramente la loro indelebile impronta in moschee, madrasse, costruzioni di ogni tipo caratterizzate da elaborate e delicate decorazioni a rilievo’ (Dell’Aquila, 2007, pag. 195).
The Arab arch is actually present in the Islamic world, it is well attested his presence since at least the eighth century, in a vast area that from the Near and Middle East comes to the Mediterranean Africa and the Iberian Peninsula (Petersen, 2002, p. 24). Among the many examples available we may remember the mosques of Damascus and Cordoba, ‘two acknowledged masterpieces of first Islamic architecture’ as outlined by Oleg Grabar (Grabar, 1989, p. 126 et seq.). The first one built between 706 and 714715 by the Umayyad caliph al-Walid, the latter characterized by a story of continuous remakes, but its door of Saint Stephen characterized precisely by a horseshoe-shaped arc (Grabar, 1989, Figs . 13-14, pp. 36-37 and p. 127) is certainly dated to 855-856. The source, the cross-cultural influences and the use of different forms of Arab or horseshoe arch in Islamic architecture are very complex aspects, and the object of attention by scholars since a long time. This type would have remote precedents in rock-cut Caytia architecture of India (Nasik, second-first century BC) (Moreno, 1906; Alpago Novello, 1971, p. 65). To complicating the situation it must be remembered as the presence of the Arab arch is documented in Christians buildings in the Middle East earlier than the mosque of Damascus: ‘in Syria in the baptistery of Nisibis, in Zebed (511), Bizzos and Ruweyha, and again in St. John of Damascus, in Qualb-Lozé (fifth-sixth century), in St. George of Ezra (with centralized scheme, sixth century)’ (Alpago Novello, 1971, p. 65) (editor’s translation).
Dunque, come ben già evidenziato in precedenza da altri autori, ad esempio in un lavoro di Adriano Alpago Novello, l’arco arabo non faceva parte della cultura selgiuchide: ‘E’ ormai da tempo sfatata l’attribuzione (alquanto semplicistica) al mondo islamico dell’introduzione dell’arco a ferro di cavallo: già alla fine del XIX secolo Texier e Popplewell Pullan si opponevano a questa teoria, attribuendo questo tipo di arcata all’ambito “bizantino”, con una definizione evidentemente molto generica’ (Alpago Novello, 1971, p. 64). L’arco arabo è in realtà presente nel mondo islamico, essendo ben attestata la sua presenza a partire almeno dal VIII secolo, in una vasta area che dal Vicino e Medio-Oriente giunge all’Africa mediterranea e alla penisola Iberica (Petersen, 2002, p. 24). Tra i molti esempi a disposizione si possono ricordare i casi delle moschee di Damasco e Cordova, ‘due capolavori riconosciuti della prima architettura islamica’ come sottolineato da Oleg Grabar (Grabar, 1989, p. 126 e ss.). La prima costruita tra il 706 e il 714-715 dal califfo omayyade al-Walid, la seconda contraddistinta da una storia con continui rifacimenti, ma la cui porta di Santo Stefano caratterizzata proprio da un arco a ferro di cavallo (Grabar, 1989, figg. 13-14, pp. 36-37 e p. 127) è ben datata al 855-856. L’origine, gli influssi transculturali e l’uso delle diverse forme di arco arabo o a ferro di cavallo nell’architettura islamica sono aspetti particolarmente complessi, ed oggetto di attenzione da parte degli studiosi da molto tempo. Questa tipologia avrebbe precedenti remoti nell’architettura rupestre dei Caytia dell’India (Nasik, II-I sec. a.C.) (Moreno, 1906; Alpago Novello, 1971, p. 65).
The Arab arch was widespread in the rock-cut churches of Cappadocia between eighth and ninth centuries (Alpago Novello, 1971; Dell’Aquila, 2007), and before that it was used in Armenia and Georgia, either in elevations, either in the decorative elements, or in planimetric developments of at least 19 worship and burial edifices, built between the fourth and seventh centuries (Alpago Novello, 1971, p. 66). ‘While in Georgia (according to Baltrusaitis) the use of the horseshoe arch comes to an end in the ninth century, in Armenia, after the parenthesis of construction stagnation due to the Arab repression in eighth century, the motive was repeated again and again in the main monumental complex, thus demonstrating an extraordinary affection to an architectural solution that seems particularly suited to the local culture’ (Alpago Novello, 1971, pp. 6667) (editor’s translation).
A complicare la situazione va ricordato come la presenza dell’arco arabo sia documentata in edifici cristiani presenti in Medio-Oriente precedenti rispetto alla moschea di Damasco: ‘in Siria nel battistero di Nisibis, a Zebed (511), Bizzos e Ruweyha ed ancora nel S. Giovanni di Damasco, a Qualb-Lozé (V-VI secolo), nel S. Giorgio di Ezra (a schema accentrato, VI secolo)’ (Alpago Novello, 1971, p. 65). L’arco arabo ebbe ampia diffusione nelle chiese rupestri della Cappadocia tra VIII e IX secolo (Alpago Novello, 1971; Dell’Aquila, 2007), e ancor prima venne impiegato in Armenia e in Georgia, sia negli alzati, sia negli elementi decorativi, sia negli sviluppi planimetrici di almeno 19 edifici di culto e sepolcrali, realizzati tra IV e VII secolo (Alpago Novello, 1971, p. 66).
Therefore one might think that the structures of Sultan Seyyid, described above, have been made by the Armenian 132
5. Sultan Seyyid people for their own account, and then used by the Seljuks, or directly commissioned by the latter. The only sure element is that the room 6, being the innermost, is certainly subsequent to the room 5, but not necessarily subsequent to the other two rooms 4 and 8.
‘Mentre in Georgia (secondo Baltrusaitis) l’uso dell’arco a ferro di cavallo viene a cessare col IX secolo, in Armenia, dopo la parentesi di stasi costruttiva dovuta alla repressione araba dell’VIII secolo, il motivo viene ripreso e ripetuto più volte nei maggiori complessi monumentali, dimostrando così uno straor dinario attaccamento ad una soluzione architettonica che pare particolarmente consona alla cultura locale’ (Alpago Novello, 1971, pp. 66-67).
It remains also open the matter on why in a space as limited as the underground structure 15b, constituted only by four rooms, we have found at least three different types of coverings justified, in our opinion, only by interventions at different times and by different teams of workers.
Di conseguenza si potrebbe pensare che le strutture di Sultan Seyyid, sopra indicate, siano state realizzate da genti armene, per proprio conto, e poi utilizzate dai Selgiuchidi, oppure direttamente su commissione di questi ultimi. L’unico elemento sicuro riguarda il fatto che il vano 6, essendo più interno, è sicuramente susseguente al vano 5, ma non è detto che sia posteriore agli altri due vani 4 e 8.
As regards the choice, at least in one of the rooms, of the so-called Arab arch, we believe particularly interesting a thought hint once again offered by Adriano Alpago Novello. He noticed that this style has been extensively used in rock-cut architecture of different areas (India, Cappadocia, Ethiopia), and justifies this approach by saying that:
Rimane aperta anche la questione sui motivi per i quali in uno spazio così limitato come la struttura sotterranea 15b, composta soltanto da quattro vani, si riscontrino almeno tre tipologie diverse di coperture giustificate, a nostro parere, soltanto da interventi in differenti epoche e da maestranze diverse.
‘If normally in the rock-cut models is common to
note a counterpart in the “built” architectural motifs, in this case it does not seem out of place to think that the digging technique (which in a sense, allows more freedom than that of the building, always bounded to static factors and technological difficulties) has facilitated the systematic choice of exceeded profiles. In this way you can get rooms volumetrically with continuous and dynamic surfaces, the sharpest and elegant edges of the apses, eliminating the effects of certain stiffness or “closing” perspective that the semi-circular arches or on straight pier could generate’ (Alpago Novello, 1971, p. 65) (editor’s translation).
In merito all’adozione, almeno in uno dei vani, del cosiddetto arco arabo appare particolarmente interessante uno spunto di riflessione ancora una volta offerto da Adriano Alpago Novello. Egli notando come questa forma sia stata ampiamente utilizzata nell’architettura rupestre di diverse aree (India, Cappadocia, Etiopia), giustifica tale scelta affermando che: ‘Se in genere negli esempi rupestri è comune notare un riscontro dei motivi architettonici “costruiti”, in questo caso non pare fuori luogo pensare che la tecnica dello scavare (che in un certo senso permette più libertà che quella dell’edificare, sempre legata a fattori statici e di difficoltà tecnologica) abbia favorito l’adozione sistematica dei profili oltrepassati. In questo modo si possono ottenere ambienti volumetricamente a superfici continue e dinamiche, spigoli delle conche absidali più taglienti ed eleganti, eliminando certi effetti di rigidità o di “chiusura” prospettica che le arcate a pieno centro o su piedritto rettilineo potevano generare’ (Alpago Novello, 1971, p. 65).
Hypothesis about the dating of Mescit In conclusion, from the foregoing written about the direction of the wall of the kible and, consequently, of the mihrab, which do not appear as successive readjustments of the room, we believe that the most plausible hypothesis is that of a realization of the place of worship at the same time as the hospital-sanctuary creation handed down from the oral tradition through the work of the venerable master himself. In this case, the dating of mescit would dates back to 1071, the date of the Battle of Malazgirt. Alternatively, taking into account the shape of the coupleclose covering of some rooms, and their similarity with the ceilings of underground sites in the hill of Eski Kale, one might think of a date around the thirteenth century. In this case, of course, the mescit would be made by the successors of the founder. This does not exclude that the underground rooms, or a part thereof, may also have existed before the accomplishment of the hospital and the mosque, excavated by the local population for other use and then adapted or integrated at later times or that the mosque itself was pre-existing to the hospital foundation.
Ipotesi sulla datazione del Mescit In conclusione, da quanto sopra scritto in relazione alla direzione del muro del kible e, di conseguenza, del mihrab, che non appaiono come riadattamenti successivi del vano, riteniamo che l’ipotesi più plausibile sia quella di una realizzazione del luogo di culto contemporanea alla creazione dell’ospedale-santuario tramandato dalle fonti orali per opera dello stesso venerabile maestro. In tal caso la datazione del mescit risalirebbe al 1071, data della battaglia di Malazgirt.
With regard to the cemetery in front of the underground structure, at the light of information concerning the presence both Seljuk both Byzantines, it is probable that at
In alternativa, tenendo conto della forma delle coperture a doppio spiovente di alcuni vani, e della loro similitudine 133
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures least some of the burials, as told with archaic appearance, could refer to the wounded died in the hospital, despite treatment or miracles, and in fact would date back to around nine hundred years ago. In this case in the graves there would be the remains of both ethnic groups, unless the Christians have not been buried in the Armenian cemetery of the aforementioned rock-cut village of Madavans, not far from Sultan Seyyid (Fig. 5.01). Harun Kırmızıkaya has no information about it, but believes it could be because the graves surely are very old.
con i soffitti di ambienti ipogei nella collina di Eski Kale, si potrebbe pensare a una data attorno al XIII secolo. In questo caso, ovviamente, il mescit sarebbe stato realizzato dai successori del fondatore. Ciò non esclude che i vani sotterranei, o una parte di essi, possano anche essere esistiti prima della realizzazione dell’ospedale e della moschea, scavati dalla popolazione locale per altro uso e poi adattati o integrati in tempi successivi o che la moschea stessa fosse preesistente alla istituzione dell’ospedale. Per quanto concerne il cimitero antistante alla struttura sotterranea, alla luce delle informazioni inerenti l’accoglienza sia di Selgiuchidi sia di Bizantini, si ritiene probabile che almeno una parte delle sepolture, come detto di aspetto arcaico, si riferiscano ai feriti deceduti nell’ospedale, nonostante cure o miracoli, e risalgano appunto a circa novecento anni fa. In tal caso nelle tombe vi sarebbero conservati i resti di entrambe le etnie, a meno che i cristiani non siano stati inumati nel cimitero armeno del già citato villaggio rupestre di Madavans, non molto distante da Sultan Seyyid (Fig. 5.01). Harun Kırmızıkaya non ha informazioni al riguardo, ma ritiene la cosa possibile perché sicuramente le tombe sono molto antiche.
However, it is clear that at the present state of research, the doubts remain, in one way or another, with a wide range of hypotheses about the actual chronological sequence of digging the cavities and the original allocation of use of various rooms. This uncertainty is due to the fact that, in this regard, not only there are not written documents but also the oral sources (listed at the beginning) are completely full of gaps at this regard. Water intake For completeness of record, we report that during the measurements on the cavity 15b, we performed a brief inspection of the water intake (cavity 187), previously documented during the research in 2008 (Bixio et al., 2013e). We found that the tunnel is now partially filled by earth and the water flow seems to have disappeared. The deposit has traces of an intervention of re-excavation of the deposit. We do not know the reasons: it is possible that the small tunnel has been buried by a flood in spring (the entrance is inside the bed of a stream) and someone is currently trying to restore it.
È in ogni caso evidente che, allo stato attuale delle ricerche, i dubbi permangono, in un senso e nell’altro, con un ampio ventaglio di ipotesi sull’effettiva sequenza cronologica delle operazioni di scavo per realizzare le cavità rupestri e sull’originale attribuzione d’uso dei diversi vani. Tale incertezza è conseguenza del fatto che, in proposito, non solo non risultano esistere documenti scritti, ma pure le fonti orali (riportate all’inizio) sono del tutto lacunose a questo riguardo.
As regards the use of this water intake as a fountain for ritual ablutions before entering the mosque, Harun Kırmızıkaya have no information about it, but believes that it is very likely.
Presa d’acqua Per completezza di cronaca, riferiamo che nel corso dei rilievi sulla cavità 15b, abbiamo effettuato un breve sopralluogo alla Presa d’acqua (cavità 187), precedentemente documentata durante le ricerche effettuate nel 2008 (Bixio et al., 2013e). Abbiamo constatato che il cunicolo è attualmente parzialmente interrato e il flusso idrico sembra scomparso. Il deposito presenta tracce di un intervento di ri-escavazione del deposito. Non ne sappiamo i motivi: è possibile che il piccolo tunnel sia stato interrato da una piena primaverile (l’imbocco si trova nell’alveo di un ruscello) e che attualmente si tenti di ripristinarlo.
Notes The Arabic word is masjid that Mandel (1988, p. 1) prefers to translate with ‘oratory’. 1
The mother of Harun Kırmızıkaya is called Inayet Gündüz, better known by the name of Ruskat. About the question of the lineage, the same Harun said that, in the Ottoman period, the families descending from the Prophet were acknowledged with a remuneration so many people claimed to be originating. To prevent abuse, the authorities established an official family tree where the ancestry of his mother is included. 2
Per quanto riguarda l’uso di questa presa d’acqua come fontana per le abluzioni rituali prima di entrare nella moschea, Harun Kırmızıkaya non ha notizie in merito, ma ritiene che sia molto probabile.
3
As for the title of Sultan, Fabio Grassi writes: ‘The title “khan” is just as well that padişah (Persian word) to mention the Ottoman emperors. It will use little, however, “sultan”, a term of honor far more generic and not even necessarily related to political power: think about the great mystic and heterodox poet of the fifteenth century, Pir (‘Founder/Re-founder’) Sultan Abdal’ (Grassi, 2009, note 2, p. 365) (editor’s translation).
Note Il termine arabo è masjid che Mandel (1988, pag. 1) preferisce tradurre con ‘oratorio’. 1
As pointed out by Oleg Grabar about the origins and meaning of mihrab in Islamic art and architecture: 4
La madre di Harun Kırmızıkaya si chiama Inayet Gündüz, meglio conosciuta con il nome di Ruskat. Sulla questione della discendenza, lo stesso Harun racconta che, nel periodo ottomano, 2
‘Its most common explanation is that it indicates the di-
134
5. Sultan Seyyid alle famiglie discendenti dal Profeta veniva riconosciuto un compenso per cui molti dichiaravano tali origini. Per evitare gli abusi, le autorità istituirono un albero genealogico ufficiale nel quale è compresa l’ascendenza di sua madre. 3
Per quanto riguarda il titolo di Sultano, Fabio Grassi scrive: ‘Il titolo “khan” va altrettanto bene che padişah (parola persiana) per menzionare gli imperatori ottomani: si userà poco, invece, “sultano”, termine onorifico assai più generico e neppure necessariamente correlato al potere politico: si pensi al grande mistico e poeta eterodosso del XV secolo, Pir (‘Fondatore/Rifondatore’) Sultan Abdal’ (Grassi, 2009, nota 2, p. 365). Fig. 5.11b) matrici
Come sottolineato da Oleg Grabar in merito alle origini e al significato del mihrab nell’arte e architettura islamica: 4
‘La sua spiegazione più comune è che indica la direzione verso la quale ci si deve volgere per pregare. Questa spiegazione non è accettabile per tre ragioni. Una è, di nuovo, la ragione storica che non vi erano mihrab in nessuna delle prime moschee; la seconda è che in realtà l’intera moschea è orientata verso la qibla; la terza è che il mihrab è invisibile dalla maggior parte dei punti d’una moschea; la sua dimensione è evidentemente sproporzionata alla sua presunta funzione’ (Grabar, 1989, p. 143).
di macine / millstone moulds (Bixio).
rection in which one must turn to pray. This explanation is not acceptable for three reasons. One is, again, the historical reason that there were no mihrab in none of the first mosques and the second is that actually the whole mosque is oriented toward the qibla; the third is that the mihrab is invisible from most points of a mosque, its size is clearly disproportionate to his alleged role’ (Grabar, 1989, p. 143) (editor’s translation). Grabar argues that:
Grabar sostiene che: ‘il mihrab si sia sviluppato per commemorare la presenza del Profeta quale primo imam […] si può proporre un prototipo ebraico, poiché le antiche sinagoghe avevano una nicchia sacra in fondo e sull’asse dell’edificio. Ma mi sembra preferibile una spiegazione più generale, poiché in tutto il mondo classico la nicchia concava o il semplice arco su due colonne erano una delle più diffuse cornici per un’immagine venerata. Lo stesso Islam delle origini ricorse a questo tema su alcune delle sue monete. Un motivo comune dell’arte classica con connotazioni onorifiche fu fatto proprio dall’Islam per i medesimi scopi,
‘the mihrab has been developed to commemorate the presence of the Prophet as the first imam [...] we can propose a Hebrew prototype, since the ancient synagogues had a sacred niche at the end and along the building axe. But it seems to me preferable a more general explanation, because in all the classical world the concave niche or the simple arch on two columns were one of the most widely used frames for a venerated image. The same Islam of origins used this theme on some of its coins. A common motif of classic art with honorific connotations was taken up by Islam for the same purposes, but it acquired a distinctive features because of that person and
Fig. 5.12) Panoramica del sito di Sultan Seyyid (foto A.Maifredi) / General view of the site of Sultan Seyyid (photo A. Maifredi)
135
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures ma acquisì una sua caratteristicità in ragione della persona e dell’evento peculiari che doveva commemorare. Avvenne in un modo per il quale esistono paralleli anche nell’arte cristiana, la curiosa trasformazione d’un termine visivo generale in uno altamente specifico’ (Grabar, 1989, p. 146).
that unique event that was to commemorate. It happened in a manner for which there are parallels also in Christian art, the curious transformation of a general visual term in a highly specific one’ (Grabar, 1989, p. 146) (editor’s translation). The compass used is ‘optical hand-bearing magnetic compass Suunto KB14’. 5
La bussola usata è ‘optical hand-bearing magnetic compass Suunto KB14’. 5
According to the data provided by Google Earth and the site http://www.elahmad.com/maps/qibla-english.htm
Secondo il dato fornito da Google Earth e dal sito http://www. elahmad.com/maps/qibla-english.htm
6
Le due moschee moderne rilevate nell’area di Eski Ahlat sono comprese in un range di un paio di gradi. La direzione dei ruderi dell’Ulu Cami (XIII sec.) si discosta di 10°31’ verso est. Soltanto Bayındır mescidi (XV sec.) presenta una differenza eccessiva, di 28°29’. Per ulteriori considerazioni vedi capitolo 10. Orientamenti.
7
6
The two modern mosques ghatered in the Eski Ahlat area are included in a range of a few degrees. The direction of the ruins of Ulu Cami (thirteen century) differs by 10°31’ to the east. Only Bayındır mescidi (fifteen century) has an excessive difference of 28°29’. For additional considerations see chapter ‘Orientations’.
7
Un caso evidente di adattamento successivo è quello di Santa Sofia a Istanbul. La basilica cristiana, fatta costruire da Costantino nel 325, ricostruita da Giustiniano nel 532, fu convertita al culto musulmano nel 1453, quando Costantinopoli fu conquistata da Maometto II. Poiché l’orientamento dell’abside, in asse con la navata, era difforme da quello della direzione della Mecca, venne realizzato un mihrab all’interno della stessa conca absidale originaria, ma palesemente disassato (Vedi capitolo 10.Orientamenti e Fig. 10.10) . 8
A clear case of retrofitting is that of Hagia Sophia in Istanbul. The Christian basilica, built by Constantine in 325, rebuilt by Justinian in 532, was converted to the Islamic faith in 1453, when Constantinople was conquered by Mohammed II. Since the orientation of the apse, in line with the nave, was unlike that of the direction of Mecca, was built a mihrab inside the original apse itself, but obviously out of axes (see chapter 10. Orientations and Fig. 10.10). 8
Note that the walkway and metal fences that are in the area outside the mesçit were made in 2008 (our direct observation), as the placing of many new walnut plants on the terraces around the source [185].
Da notare che la passerella e le recinzioni metalliche che si trovano nell’area esterna al mesçit sono state realizzate nel 2008 (nostra diretta osservazione), come la messa in dimora di molte nuove piante di noci sui terrazzamenti attorno alla sorgente [185].
9
9
136
6. Gaban deresi R. BIXIO - A. DE PASCALE - A.BIXIO - A. MAIFREDI - F. REPETTO - M. TRAVERSO
6. GABAN DERESİ
6. GABAN DERESİ
Facendo seguito alle indagini degli anni precedenti, abbiamo condotto una nuova perlustrazione lungo la valle del torrente Gaban per verificare e raccogliere ulteriore documentazione sui siti rupestri già identificati nelle tre zone: Şehit Mezdan AH14 (corso superiore) (Bixio et al., 2014d); Kanlıbulak AH15 (medio corso) (Bixio et al., 2014e); Akrek, facente parte del sito di Bağdedik AH10 (corso inferiore) (Bixio et al., 2013d, pp. 101-103; 2014f, pp. 99-100) (Fig. 6.03).
Following the investigations of previous years, we carried out a new survey along the valley of Gaban stream to verify and collect further documentation about the rock-cut sites already identified in three zones: Şehit Mezdan AH14 (upper water-course) (Bixio et al., 2014d); Kanlıbulak AH15 (middle water-course) (Bixio et al., 2014e); Akrek, part of the Bağdedik site AH10 (lower water-course) (Bixio et al., 2013d, pp. 101-103; 2014f, pp. 99-100) (Fig. 6.03).
Ricordiamo che il Gaban deresi è il ramo più orientale e più settentrionale del bacino imbrifero del torrente Keş (o Harabeşehir deresi) che si estende dalla confluenza con il Param deresi (nei pressi della collina di Bağdedik), a sud, sino alle pendici dei monti Aktaş e Hasançayır, a nord.
We recall that the Gaban deresi is the easternmost and northernmost branch of the catchment-basin of the Keş stream (or Harabeşehir deresi) that extends from the confluence with the Param deresi (near the hill of Bağdedik), on the south, as far as the slopes of Aktaş and Hasançayır mountains on the north.
6.1 ŞEHİT MEZDAN (zona AH14)
6.1 ŞEHİT MEZDAN (zone AH14)
Questa località si trova presso le sorgenti del Gaban deresi (alta valle del Keş deresi), compresa tra le due vette dell’Aktaş tepe (2.394 m) e del Hasançayır tepe (2.200 m), a nord-est del villaggio di Yuvadamı (Fig. 6.04). Il sito fa parte di un più ampio territorio denominato Sutey (o Sutay) yayılası (Özfirat, 2001, p. 79), cioè pascolo/alpeggio di Sutey, con cui viene identificata un’ampia zona di pascoli che dall’alta valle dei torrenti Keş, Arkınlı e Uludere si estende a nord, oltre il crinale tra le cime dei monti Aktaş e Hasançayır, digradando dolcemente verso l’ampia vallata del Murat nehri (fiume) (Yilmaz Hakverdioğlu, comunicazione personale).
This site is located near the sources of Gaban deresi (upper valley of Keş deresi), between the two peaks of Aktaş tepe (2.394 m) and Hasançayır tepe (2.200 m), north-east of the Yuvadamı village (Fig. 6.04). The site is part of a larger area known as Sutey (or Sutay) yayılası (Özfirat, 2001, p. 79), that is, grazing/pasture of Sutey, with which is identified a large area of grazing land that from the high valley of Keş, Arkınlı and Uludere streams extends northwards, over the ridge between the peaks of Aktaş and Hasançayır mountains, gently sloping to the wide valley of the Murat nehri (river) (Yilmaz Hakverdioğlu, personal communication).
Dopo l’individuazione nella spedizione 2009 (Bixio et al., 2014d), dei resti di un antico villaggio (punto 283, Hara-
After the location during the 2009 expedition (Bixio et al., 2014d), of the remains of an ancient village (point 283,
Fig. 6.01) Hasançayır tepe. Aree di diverso colore (foto A. Bixio).
Fig. 6.02) Ingresso della camera sotterranea (foto A. Bixio).
Hasançayır tepe. Areas of different colour (photo A. Bixio).
Entrance of the underground room (photo A. Bixio).
137
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 6.03) Mappa della valle del Gaban deresi (grafica R. Bixio) / Map of Gaban deresi valley (drawing R. Bixio).
138
6. Gaban deresi
Fig. 6.04) Mappa della zona di Şehit Mezdan (grafica R. Bixio) / Map of Şehit Mezdan zone (drawing R. Bixio).
be) e di una camera sotterranea (Fig. 6.02) (punto 287) in un’area crivellata da scavi clandestini e nella quale precedenti ricerche hanno dimostrato la presenza di una necropoli con resti ceramici dell’età del Bronzo medio e dell’età del Ferro (Özfirat, 1994; Özfirat 2001, p. 79), si è deciso di procedere a un secondo sopralluogo per verificare la natura di alcune anomalie cromatiche di forma circolare, visibili dalle foto satellitari sulla sommità del Hasançayır tepe, che suggerivano la presenza di ampie fosse/avvallamenti (settore indicato con la lettera A in figura 6.04). Tali tracce sono state invece identificate come semplici variazioni
Harabe) and of an underground room (Fig. 6.02) (point 287) in an area riddled with clandestine excavations and in which previous researches has demonstrated the presence of a necropolis with ceramic remains of the Middle Bronze Age and of the Iron Age (Özfirat, 1994; Özfirat 2001, p. 79), we decided to conduct a second investigation on the spot to verify the nature of some circular chromatic anomalies, which are visible from satellite photos on the top of Hasançayır tepe, which would had suggested the presence of wide sinkholes/hollows (the sector is indicated by the letter A in Figure 6.04). These marks have been rather 139
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures di colore del terreno (e non depressioni) (Fig. 6.01) attribuibili a quattro aree probabilmente usate periodicamente per il raduno del bestiame durante la stagione del pascolo. L’assenza di tracce di resti/attività antropiche in superficie riscontrata sulla sommità del Hasançayır tepe durante il survey tende a fare scartare la possibilità che il cambiamento cromatico della vegetazione superficiale e del suolo siano riconducibili alla presenza di un sito archeologico sepolto, fenomeno ben noto in letteratura (Carandini, 1996, p. 40 e relativa bibliografia indicata) attraverso i cosiddetti cropmarks e soilmarks (Renfrew, Bahn, 1995, pp. 66-67).
identified as a simple change of colour of the ground (and not hollows) (Fig. 6.01) attributable to four areas probably regularly used for the cattle gathering during the grazing season. The absence of traces of human remains/activities in the surface found on the top of the Hasançayır tepe during the survey tends to rule out the possibility that the colour change of the surface vegetation and soil are caused by the presence of a buried archaeological site, a well-known phenomenon in the literature (Carandini, 1996, p. 40 and reported bibliography), through the so-called cropmarks and soilmarks (Renfrew, Bahn, 1995, pp. 66-67).
Inoltre, nonostante la conferma da parte di alcuni ragazzi incontrati in zona, risulterebbe infondata l’indicazione raccolta nel 2008 dal sig. Süleyman, un cacciatore del quartiere di Yamlar (Ahlat), secondo il quale esisterebbe un complesso di camere sotterranee, collegate da corridoi. Anche i ragazzi parlano di una grande mağara (grotta) con camere e cunicoli, ubicata nel sito chiamato kapalı çeşme (fontana chiusa). Ma, accompagnati nel punto esatto, il sito risulta il medesimo denominato Şehit Mezdan1 e i due imbocchi visibili sul terreno corrispondono a quelli della struttura sotterranea già documentata nella precedente missione, costituita da una singola camera, nel punto 287 (Fig. 6.02). Tuttavia, dobbiamo segnalare che, rispetto all’anno 2009, risulta evidente che sono stati effettuati ulteriori scavi clandestini (Bixio et al., 2014d, pp. 147-149). Il pozzetto accanto alla camera sotterranea è stato ancora approfondito (secondo i ragazzi, con mezzi meccanici), mentre quello interno alla camera stessa, da cui proviene ancora odore di gasolio, è stato in gran parte riempito con pietrisco. È evidente che i tombaroli ritengono che il sito celi effettivamente altri vani sotterranei, probabilmente tombe, per il momento non ancora raggiunti2.
Moreover, despite the confirmation by some boys met in the area, it would be groundless the information collected in 2008 from Mr. Süleyman, a hunter of Yamlar quarter (Ahlat), according to which there would exists a complex of underground rooms, connected by corridors. Even the boys talk about a big mağara (cave) with rooms and tunnels, located at the site called kapalı çeşme (closed fountain). But, once accompanied on the exact spot, the site was the same one named Şehit Mezdan1 and the two entrances visible on the ground correspond to those of the underground structure already documented in the previous mission, consisting of a single room, in point 287 (Fig. 6.02). However, we must point out that, compared to 2009 year, it is clear that further illegal excavations were made (Bixio et al., 2014d, pp. 147-149). The small shaft next to the underground chamber has been ulteriorly deepened (according to the boys, by mechanical means), while the one inside the chamber, which still smelled of diesel fuel, has been largely filled with crushed stones. It is evident that the grave-robbers believe that the site is actually concealing other underground spaces, probably tombs, for the moment not yet reached2.
Fig. 6.05) Depressioni lungo il corso del Gaban deresi (foto A. Maifredi) / Hollows along the Gaban deresi course (photo A. Maifredi).
140
6. Gaban deresi
Fig. 6.06) Depressione e traccia di strada rupestre (foto M. Traverso) / Hollow and rock-cut road track (photo M. Traverso).
Fig. 6.07) Incisione a forma di freccia con linea di base (foto M. Traverso) / Carving of arrow-shaped with base line (photo M. Traverso).
Non sono invece stati verificati i settori indicati con le lettere B e C.
Instead, We did not verify the sectors marked with the letters B and C.
6.2 KANLIBULAK(zona AH15)
6.2 KANLIBULAK (zone AH15)
Scendendo da Şehit Mezdan lungo il corso del Gaban deresi, in sponda sinistra (Fig. 6.05), dopo circa 1 km si raggiunge il sito di Kanlıbulak (zona AH15). A circa metà strada, sempre in sponda sinistra, nei pressi di due solchi torrentizi ravvicinati, tra le rocce affioranti si notano tracce di una strada rupestre e un paio di depressioni (punto 384) (Fig. 6.06). Sembrano gli imbocchi di due pozzetti. Purtroppo sono colmi di terriccio e pietre e non è possibile capire esattamente se si tratta di opere scavate dall’uomo o di morfologie naturali. Nelle rocce adiacenti è inciso un segno a forma di freccia con una linea ortogonale come base (Fig. 6.07).
Descending from Şehit Mezdan along the flow of the Gaban deresi, on the left bank (Fig. 6.05), after approximately 1 km you reach the site of Kanlıbulak (zone AH15). About half-way, always on the left bank, near two close torrential grooves, among the outcropping rocks you can notice the traces of a rock-cut road and a pair of hollows (point 384) (Fig. 6.06). They look like the entrances of two small shafts. Unfortunately, they are full of soil and stones and it is not possible to exactly understand if they are works carved by man or natural landforms. In the rocks around an arrow-shaped sign, with a orthogonal line like a base, is engraved (Fig. 6.07).
Fig. 6.08) Kanlıbulak: le rocce con alcune delle incisioni rupestri (foto M. Traverso) / The rocks with some of the rupestrian carvings.
141
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 6.09) Kanlıbulak: incisione composita (foto M. Traverso).
Fig. 6.10) Particolare a lato e sotto la precedente incisione / Detail beside and below the previous engraving (foto/photo M. Traverso).
Kanlıbulak: composite engraving (photo M. Traverso).
Nel sito di Kanlıbulak (punti 297, 299, 300), dove vi sono i resti di alcuni piccoli vani rupestri già descritti nella spedizione precedente (Bixio et al., 2014e), sono state individuate alcune tracce antropiche non rintracciate nei precedenti survey. In particolare, sul terreno, a monte del primo gruppo di rocce (punto 297) si vedono alcune buche a bocca quadra e tonda, piene di sedimenti, che potrebbero essere piccoli sili scavati nella roccia, sotto il piano di campagna.
In the site of Kanlıbulak (points 297, 299, 300), where there are the remains of some small rock-cut rooms already described in previous expedition (Bixio et al., 2014e), we have identified some anthropogenic traces not noticed in the previous surveys. In particular, on the ground, upstream of the first group of rocks (point 297) you can see some holes with square or round mouth, full of sediments, which may be small silos carved into the rock below the ground level.
Su una roccia verticale (Fig. 6.08) notiamo anche altre incisioni rupestri molto rozze e consunte e, comunque, poco decifrabili. Una di esse (Fig. 6.09) è costituita da una cornice quadrata sormontata da una cupola a tutto sesto. All’interno vi è una cornice più piccola a cui è sovrapposto un arco a sesto acuto o, forse, a doppio spiovente nel cui centro vi è un piccolo foro perfettamente rotondo, forse contornato da altre incisioni. Nella cornice interna vi è una incisione lineare orizzontale che sembra tagliare in due un rombo formato da linee sottili. La figura è in gran parte coperta da licheni. Accanto allo spigolo inferiore destro, vi è un’altra incisione che si potrebbe forse interpretare come una croce stellata lasciata incompiuta (Fig. 6.10). Sopra vi sono piccole nicchie quadrate, forse buche per l’alloggiamento di pali.
On a vertical rock (Fig. 6.08) we also note other rockengravings, very rough and worn, and so, not much decipherable. One of these (Fig. 9.6) consists of a square frame topped by a semi-circular dome. Inside there is a smaller frame to which is superimposed a pointed or, perhaps, a couple-close arch in the centre of which there is a small hole perfectly round, perhaps surrounded by other engravings. In the inner frame there is a horizontal linear incision that seems to cut in two a rhombus formed by two thin lines. The figure is mostly covered by lichens. Near the lower right edge there is another engraving that it could perhaps be interpreted as an unfinished star-shaped cross (Fig. 6.10). Above there are small square niches that may be holes for the housing poles.
Fig. 6.11) Incisione con frecce (foto M. Traverso).
Fig. 6.12) Schizzo della incisione con frecce (grafica R. Bixio).
Engraving with arrows (photo M. Traverso).
Sketch of the engraving with arrows (drawing R. Bixio).
142
6. Gaban deresi Con l’occasione è stata osservata più attentamente l’incisione che si trova nel secondo gruppo di rocce, dall’altro lato della conca (punto 300), già descritta nella precedente relazione come un cerchio di circa 40 cm di diametro (Fig. 6.11), all’interno del quale si intravedono altre incisioni lineari e una piccola nicchia quadrata, in alto a destra, che potrebbe essere una aggiunta successiva (Bixio et al., 2014e, p. 154). A prima vista sembra un viso stilizzato. In realtà potrebbe corrispondere a una croce parzialmente stellata, con apici aperti incisi soltanto sui bracci orizzontali e con una base costituita da una semplice linea orizzontale. Tuttavia, la linea verticale non è continua e sugli apici sembra di scorgere ulteriori incisioni a forma di freccia, così che la figura risulterebbe ben diversa da una croce e davvero indecifrabile (Fig. 6.12).
With the occasion it was observed more closely the engraving located in the second group of rocks, on the other side of the hollow (point 300), already described in the previous report as a circle of about 40 cm in diameter (Fig. 6.11), in which one can see other linear incisions and a small square niche in the upper right part, which could be a later addition (Bixio et al., 2014e, p. 154). At first glance it looks like a stylized face. Actually it could correspond to a partially star-shaped cross, with open appendices engraved only on the horizontal limbs and with a base consisting of a simple horizontal line. However, the vertical line is not continuous and on the appendices it seem to notice further engravings in the shape of an arrow, so that the figure would be very different from a cross and really indecipherable (Fig. 6.12).
Dobbiamo ovviamente ribadire che l’incisione non è ben leggibile sia per la rozza esecuzione, sia a causa della superficie scabra della roccia, in parte ricoperta da licheni che, in alcuni punti, riempiono le incisioni. L’erosione ha poi contribuito alla parziale cancellazione del disegno originale: infatti, dal confronto con le foto dell’anno precedente, si notano piccole mancanze di porzioni di roccia. Dobbiamo anche fare presente che sulle rocce che affiorano lungo il sentiero verso valle (ad esempio nel punto 302) e verso monte (ad esempio nel punto 384) si vedono diverse singole incisioni, molto rozze, chiaramente a for-
Of course, we must reiterate that the engraving is not legible both for the unrefined workmanship and for the rough surface of the rock, partly covered with lichens, which, in some places, fill the engravings. The erosion has also contributed to the partial cancellation of the original design: in fact, from the comparison with the photos of previous year, you can notice small failures of portions of the rock. We must also point out that on the rocks that outcrop along the path downstream (e.g. at point 302) and upstream (e.g. at point 384) you can see several individual engravings, very rough, clearly arrow-shaped, usually with an orthog-
Fig. 6.13) La cavità 303 a valle del Gaban deresi (foto M. Traverso) / The cavity 303 downstream the Gaban deresi (photo M. Traverso).
143
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures ma di freccia, in genere con una linea di base ortogonale che forma una T (Fig. 6.07). Dunque, si tratta di un segno utilizzato abitualmente, di cui ci sfugge però la funzione in quanto non sembra indicare qualcosa di specifico.
onal base line that forms a T-shape (Fig. 6.07). Therefore, it is a sign regularly used, of which however we miss the function because it does not seem to suggest anything specific.
6.3 AKREK (zona AH15 – settore BA6)
6.3 AKREK (zone AH15 – sector BA6)
Da Kalınbulak, scendendo ancora il corso del torrente Gaban, questa volta in sponda destra, dopo 2 km si raggiunge il sito dove si trova la cavità 303, che nella spedizione precedente era stato individuato soltanto a vista dalla sponda opposta. Il sito si trova 500 m a monte del ponte che attraversa il torrente, presso il villaggio di Akrek.
From Kalınbulak, still going down the flow of Gaban stream, this time on the right bank, after 2 km you reach the site where there is the cavity 303, which in the previous expedition had been identified only by sight from the opposite bank. The site is located 500 m upstream of the bridge that crosses the river, near the village of Akrek.
Gli imbocchi, molto ampi, si trovano sospesi sulla parete della falesia che strapiomba sul torrente (Fig. 6.13), a metà altezza tra l’alveo e il bordo del terrazzamento (circa 10 m). Purtroppo il tentativo di trovare una via di accesso, sia dall’alto che dal basso, è rimasto senza esito. Sicuramente la cavità, come scritto nella relazione del 2009 (Bixio et al., 2014f, pp. 99-100), in passato era frequentata abitualmente e, forse, abitata in quanto sono ancora visibili le nicchie di una piccionaia, anche se molto consunte. Dunque, doveva essere facilmente accessibile, probabilmente per mezzo di una cengia antistante agli imbocchi che in seguito è in gran parte crollata, come testimoniano i grandi blocchi ammassati caoticamente alla base della falesia, sul greto del torrente.
The entrances, very large, are hanging on the wall of the cliff that juts out over the stream (Fig. 6.13), halfway between the stream-bed and the edge of the terrace (10 m). Unfortunately, the attempt to find an access way, both from above and from the bottom, was without result. Surely the cavity, as written in the report of 2009 (Bixio et al., 2014f, pp. 99-100), in the past was visited regularly and, perhaps, inhabited because you still can see the niches of a pigeonloft, even if very worn. So, in the past, it should be easily accessible, possibly by means of a ledge in front of the entrances which afterwards collapsed in large part, as evidenced by the large blocks chaotically piled at the base of the cliff, on the stream-bed.
Note.
Notes.
1
Ricordiamo che şehit è un appellativo (derivante dall’arabo) che viene usato per coloro che sono morti in una guerra con connotazione religiosa: corrisponde a ‘martire’. Oggi, in Turchia, ha significato più laico e indica il militare che muore in servizio (Grassi, 2009, nota 19, p. 373).
1
Da questo e da altri indizi (compreso quello di nota 1) non sarebbe sorprendente se la località, in prossimità del valico che scende nella piana di Malazgirt, corrispondesse al teatro di uno degli episodi cruciali della battaglia di Manzikert/Manzicerta (vedi capitolo 5.Sultan Seyyid, pp. 123-124).
2
We recall that şehit is a name (derived from Arabic) which is used for those who have died in a war with religious connotation: it corresponds to ‘martyr’. Today, in Turkey, it has a more secular mean and indicates the military who dies in service (Grassi, 2009, note 19, p. 373). By means of this and other signs (that one of note 1 included) it would be not surprising if the place, next to the pass toward the Malazgirt plain, corresponded with the theatre of one of the crucial actions of the Manzikert/Manzicerta battle (see chapter 5.Sultan Seyyis, pp. 123-124).
2
144
7. Uludere R. BIXIO - A. DE PASCALE - A.BIXIO - A. MAIFREDI - F. REPETTO - M. TRAVERSO
7. ULUDERE Chiesa presso Kızıl Mezire Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar (capo-villaggio) di Kulaksız, nel corso di un incontro presso la sua abitazione nel villaggio di Kulaksız, tra le molte informazioni (vedi capitolo 8. Segnalazioni Siti e Attività Complementari) ci ha segnalato la presenza dei resti di una chiesa nel sito denominato Kızıl Mezire. Questo luogo si trova nell’alta valle del torrente Uludere, circa 4 km a nord della zona AH13, denominata Malyemez. Hakverdioğlu ci ha informato di aver visto di persona l’edificio, costruito in muratura, ormai crollato. I conci sarebbero poi stati riutilizzati per costruire una casa nelle vicinanze. Ricorda che su uno dei conci erano scolpiti due cani che cacciano un coniglio. Nel sito vi sarebbe anche un cimitero, mentre, sempre secondo Hakverdioğlu, non ci sarebbero strutture scavate nella roccia. Queste informazioni si aggiungono a quelle già raccolte nel 2009 (Bixio et al., 2014g, pp. 101-104) dalla popolazione locale secondo cui presso Kızıl Mezire vi era un insediamento costituito da molti edifici di buona fattura, forse dotato anche di un mulino, poi abbandonato attorno al 1850. Le ricerche condotte nel 1997 da Aynur Özfirat confermano la presenza di resti architettonici medievali – senza far cenno a un edificio di tipo ecclesiale – oltre a una grande quantità di frammenti di ceramica dell’Età del Ferro (Özfirat, 1999, pp. 4-12). Tuttavia le località indicate sulla carta topografica dalla Özfirat (Fig. 7.02) e da Yılmaz Hakverdioğlu non coincidono. Quest’ultimo, infatti, ci ha indicato una posizione più a sud (punto S3 di Fig. 7.01), che corrisponde invece al sito chiamato dalla Özfirat ‘Gadnabur’ (Özfirat, 1999, pp. 5-12) dove, comunque, sono stati rinvenuti frammenti di ceramica dell’Età del Ferro. In ragione dell’incertezza delle segnalazioni sarà necessario, in occasione di future spedizioni, organizzare un attento sopralluogo direttamente su entrambi i siti indicati. Kaya Kabartması D’altra parte anche il sito indicato da Aynur Özfirat con il toponimo Kaya Kabartması (che significa ‘bassorilievo rupestre’) e localizzato sulla mappa de lei riprodotta (Özfirat, 1999, p. 12 - Fig. 7.02) alla quota del terrazzamento soprastante la cella anacoretica (Taht Mağarası) di Malyemez, in sponda sinistra, non si troverebbe nel punto giusto (punto KK segnato con un asterisco - Fig. 7.01 e 7.03). Secondo İzzet Güvendik, un allevatore locale, che conosce perfettamente il territorio, il toponimo identifica esattamente l’area delle incisioni rupestri che si trova attorno proprio alla cella, sul fondo del canyon, già da noi descritte nella precedente spedizione (Bixio et al., 2014g, p. 117-122) e qui integrate nel paragrafo successivo (‘Il terrazzamento di Malyemez’) con ulteriori scoperte e informazioni. Probabilmente la prof. Özfirat ha raccolto questo toponimo da gente locale, ai tempi del suo survey, indicandolo generica-
Fig. 7.01) Mappa della valle di Uludere (grafica R. Bixio). Map of Uludere valley (drawing R. Bixio).
145
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 7.02) Mappa di Uludere da Özfırat (1999), modificata da R. Bixio / Map of Uludere after Özfırat (1999), modified by R. Bixio.
7. ULUDERE
mente nella mappa, senza raggiungere di persona l’esatta ubicazione, altrimenti avrebbe descritto le evidenti tracce incise sulle rocce (iscrizioni e croci).Tuttavia, segnaliamo che nel punto indicato dalla Özfirat (che è indicato soltanto nella mappa, ma non è descritto nel suo testo), guardando dal terrazzamento opposto (cioè, dalla sponda destra del canyon), effettivamente sul bordo del terrazzamento in sponda sinistra si vede un’area circoscritta particolarmente ricca di formazioni rocciose affioranti dai campi circostanti dove potrebbero trovarsi altre testimonianze di attività antropica. Senza dubbio sarà opportuno prevedere anche qui più approfondite ricognizioni.
Church near Kızıl Mezire Yılmaz Hakverdioğlu, head of the village of Kulaksız, during a meeting at his home in the village of Kulaksız, among a lot of information (see Chapter 8. Reported Sites and Additional Activities) talked about the presence of remains of a church on the site called Kızıl Mezire. This place is located in the upper valley of the Uludere stream, about 4 km north of the zone AH13, called Malyemez. Hakverdioğlu informs us that he saw firsthand the building, constructed in masonry, now collapsed. The ashlars would then be reused to build a house nearby. He remember that on one of the ashlars two dogs chasing a rabbit were carved. On the site there would be also a cemetery, while, always according Hakverdioğlu, there would be no structures excavated into the rock.
7.1 MALYEMEZ (zona AH13) Ipotesi sulla sepoltura di Malyemez A gennaio del 2010, Gabriella Uluhogian (Uluhogian, 2000, p. 116, nota 445, integrata da comunicazione personale) ci forniva la seguente informazione:
This information are in addition to those already collected in 2009 (Bixio et al., 2014g, pp. 104-105) from the local population according which at Kızıl Mezire there was a
‘Alla fine del XII secolo, o all’inizio del XIII, Grigor Xlat’ec’i Cerenc’, dopo aver frequentato alcuni 146
7. Uludere settlement consisting of many buildings of good quality, perhaps provided also with a mill, then abandoned around 1850. The researches conducted in 1997 by Aynur Özfirat confirm the presence of medieval architectural remains without mentioning any ecclesiastic building - as well as a large quantity of pottery fragments from the Iron Age (Özfirat, 1999, pp. 4-12). However the locations indicated on the topographic map from Özfirat (Fig. 7.02) and Yılmaz Hakverdioğlu did not match. The latter, in fact, indicated us a location further south (point S3 of Fig. 7.01), which instead corresponds to the site called ‘Gadnabur’ by Özfirat (Özfirat, 1999, pp. 5-12) where, however, were found fragments of pottery from the Iron Age. Due to the uncertainty of the communications it will be necessary, in future expeditions, to organize a thorough investigation on the spot directly in both sites indicated.
grandi maestri dell’epoca, torna al monastero in cui aveva trascorso i suoi primi anni, cioè nel monastero di S. Stefano di C’ipna, non lontano dalla città di Arkce. Qui visse per 55 anni, scrivendo molto: poesie e vite di santi e martiri, e qui fu martirizzato nel 1425 o 1426. Un suo discepolo, Yakob Ghrimetsi lo ha sepolto su una piccola collina che sta di fronte al monastero a occidente’. Poiché Grigor Xlat’ec’i significa ‘Gregorio di Xlat’, cioè di Ahlat, e poiché nella spedizione del 2009 riteniamo di aver identificato, sul fondo del torrente, il monastero di C’ipna con i resti rupestri della chiesa (punto 276) e della cella anacoretica (punto 277) ubicate nella zona di Malyemez (Bixio et al., 2014g, pp. 106-117), abbiamo ritenuto opportuno condurre una perlustrazione sul terrazzamento soprastante, in sponda destra del canyon di Uludere (circa 1.500 m a sud del villaggio di Cemalettin). Qui, effettivamente, è stata localizzata una modesta emergenza (Fig. 7.04) (punto 385 di Fig. 7.03), collocata a soli 70 m (in linea d’aria) a ovest della chiesa rupestre, anche se a una quota più elevata, circa 30 m più in alto. Sulla sommità della collinetta vi è una piccola fossa rettangolare scavata nella terra: probabilmente si tratta di un vecchio scavo clandestino. Non sono stati rinvenuti frammenti di ceramica. Il pendio erboso è disseminato di rocce affioranti su cui si notano alcune coppelle e una vaschetta-campione (Fig. 7.06) (vedi paragrafo successivo).
Kaya Kabartması On the other hand also the site indicated by Aynur Özfirat with the toponym of Kaya Kabartması (that mean ‘rocky bas-relief’) and located on the map published by her (Özfirat, 1999, p. 12 - Fig. 7.02) at the altitude of the terrace above the anchorite cell (Taht Mağarası) of Malyemez, on the left bank, it would not be on the right spot (point KK marked with an asterisk - Fig 7.01 and 7.03). According to İzzet Güvendik, a local breeder, who knows very well the territory, the toponym exactly identifies the area of the
Fig. 7.03) Mappa della zona di Malyemez (grafica R. Bixio) / Map of the zone of Malyemez (drawing R. Bixio).
147
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures rocky engravings that is just around the cell, at the bottom of the canyon, which we have already described in the previous expedition (Bixio et al., 2014g, p. 121-125) and integrated in the next paragraph (‘The terrace of Malyemez’) with additional findings and information. Probably professor Özfirat has gathered this toponym from the local people, at the time of her survey, and indicates it generally on the map, without reaching the exact location in person, otherwise she would have described the evident traces engraved on the rocks (inscriptions and crosses). However, we report that in the point indicated by Özfirat (which is only indicated in the map, but not described in her text), looking from the opposite terrace (that is, from the right bank of the canyon), actually on the border of the terrace on the left bank it can be seen a localized area particularly rich in rock formations outcropping from the surrounding fields where other evidence of human activity might be. No doubt it will be appropriate to provide a survey also on that place.
Fig. 7.04) La piccola collina che potrebbe ospitare la tomba di Grigor Xlat’ec’ (foto F. Repetto) / The little hill where the tomb of Grigor Xlat’ec’ could be (photo F. Repetto).
Molto frequenti sono le iscrizioni incise nella roccia, in genere nomi (ma anche cuori e altri segni), chiaramente recenti (alcuni riportanti le date 2002 e 2009), che ritroviamo lungo tutto il terrazzamento (quelle antiche sono sul fondo del canyon). Dunque, il luogo è tutt’oggi frequentato, forse per delle semplici escursioni, o forse a seguito di una tradizione (riportata da İzzet Güvendik) secondo la quale la gente che viveva da queste parti e si spostava temporaneamente altrove, seppelliva qui i propri averi, per poi recuperarli al loro ritorno. Anche se İzzet Güvendik non ne ha fatto cenno, si potrebbe pensare che gli abitanti attribuissero a questo luogo una speciale protezione derivante, forse, proprio dalla presenza della tomba del martire. Se-
7.1 MALYEMEZ (zone AH13) Hypothesis about the burial of Malyemez In January 2010, Gabriella Uluhogian (Uluhogian, 2000, p. 116, note 445, supplemented by personal communication) gave us the following information: ‘ At the end of the twelfth century or at the beginning of the thirteenth, Grigor Xlat’ec’i Cerenc’, after attending some of the great masters of that time, comes back to the monastery where he spent his early years, that is on the monastery of St. Stephen of C’ipna, not far from the city of Arkce. Here he lived for 55 years, writing much: poems and lives of saints and martyrs, and here he was martyred in 1425 or 1426. One of his disciples, Yakob Ghrimetsi buried him on a small hill that is in front of the monastery westward’ (editor’s translation).
Fig. 7.05) Tracce di una strada rupestre (foto A. Maifredi). Tracks of a rocky road (photo A. Maifredi).
Since Grigor Xlat’ec’i means ‘Gregory of Xlat’, that is of Ahlat, and since in the expedition of 2009 we believe we have identified, at the bottom of the stream, the monastery of C’ipna with the rocky remains of the church (point 276) and of the anchorite cell (point 277) both located in the Malyemez zone (Bixio et al., 2014g, pp. 107-121), we decided to conduct a reconnaissance on the terrace above, along the right side of the Uludere canyon (approximately 1.500 m southward of the village of Cemalettin). Here, indeed, was localized a small hill (Fig. 7.04) (point 385 of Fig. 7.03), located only 70 meters (as the crow flies) westwards of the rocky church, although at a higher altitude, about 30 m higher. On the top of the hill there is a small rectangular hole excavated in the soil: probably it is an old illegal excavation. We did not found fragments of pottery. The grassy hillside is dotted with rocky outcrops on which we note some cupels and a standard-basin (Fig. 7.06) (see next paragraph). The inscriptions engraved into the rock are very frequent, 148
7. Uludere usually names (but also hearts and other signs), clearly recent (some bearing the dates of 2002 and 2009), that we found all along the terrace (the ancient ones are on the bottom of the canyon). So, the place is still frequented, perhaps for simple excursions, or perhaps as a result of a tradition (reported by Izzet Guvendik,) according that the people who lived here, and temporarily moved elsewhere, buried here their properties, in order to retrieve them after their return. Although İzzet Güvendik has not mentioned it, one might think that the inhabitants attributed a special protection to this place derived, perhaps, from the own presence of the tomb of the martyr. We point out that even in the rocky church, at the bottom of the canyon, there are modern graffiti in great numbers. Of course, beyond the reliability of the popular beliefs, the clues are quite insufficient to identify with certainty the burial indicated by the source. Excavations with archaeological criteria would be needed. However, the importance of the place seems indirectly supported by some ancient khatchk’ar (crosses engraved in the stone) and inscriptions in Armenian writing (very damaged) (Fig. 7.08 and 7.09), located at the base of a steep passage (point 392) descending from the border of the terrace (point 391) as far as the bottom of the canyon, and after inserting into the path at the bottom of the valley, easily reaches the church (see next paragraph).
Fig. 7.06) Vaschetta-campione in Malyemez (foto A. Maifredi) Standard-basin at Malyemez (photo A. Maifredi).
The position of these engravings near a crossroads reinforces our belief that in this case, as in others seen in the zone of Bağdedik (Bixio et al., 2013d, p. 103), had the function of ‘road sign’. Especially since, exactly at the exit of the path on the border of the terrace (point 391), in the wall of the cliff it has been excavated a small room whose position suggests the possibility of an observation post to control the passage and a wide part of the valley (Fig. 7.07).
gnaliamo che anche nella chiesa rupestre, sul fondo del canyon, numerosissimi sono i graffiti moderni. Ovviamente, al di là della attendibilità delle credenze popolari, gli indizi sono del tutto insufficienti per identificare con certezza la sepoltura indicata dalla fonte. Sarebbero necessari scavi condotti con criteri archeologici. Tuttavia, l’importanza del luogo sembra indirettamente avvalorata da alcuni antichi khatchk’ar (croci incise nella pietra) e iscrizioni in grafia armena (molto deteriorate) (Fig. 7.08 e 7.09), poste alla base di un ripido passaggio (punto 392) che scende dal bordo del terrazzamento (punto 391) sino sul fondo del canyon e, innestandosi nel sentiero di fondo valle, raggiunge facilmente la chiesa (vedi paragrafo successivo).
The terrace of Malyemez At the same time of the search of the burial described above, the survey has been extended to the whole terrace, about 700 m long, between the two streams Koşkarkası and Ulubeycimeni, coming from the village of Cemalettin and running in the main valley of Uludere from the right bank.
La collocazione di tali incisioni su un incrocio ci rafforza nella convinzione che in questo caso, come in altri visti nella zona di Bağdedik (Bixio et al., 2013d, pp. 103-104), avessero la funzione di ‘segnale stradale’. Tanto più che, esattamente allo sbocco del sentiero sul bordo del terrazzamento (punto 391), nella parete della falesia è stata scavata una piccola camera la cui posizione suggerisce la possibilità di un posto di osservazione per il controllo del passaggio e di buona parte della valle (Fig. 7.07).
The settlement revealed itself to be smaller than we expected. Apart from the hill of the possible burial (described above) and some traces of roads carved into the rock (Fig. 7.05), there are only five small cavities: of one of these (point 386) only the perimeter (4x4 m) remains, three are excavated in the low cliff that runs parallel to the valley (points 388, 389, 390), the fifth cavity (already cited above), is excavated on the overhanging edge of the canyon (point 391) can be reached by a short ledge, narrow and insecure. It is a small room with round-shaped plan and dome ceiling. The small rectangular entrance is excavated with care and presents a step, saved in the rock (Fig. 7.07).
Il terrazzamento di Malyemez Contestualmente alla ricerca della sepoltura sopra descritta, la perlustrazione è stata estesa a tutto il terrazzamento, lungo circa 700 m, compreso tra i due torrenti Koşkarkası e Ulubeycimeni, provenienti dal villaggio di Cemalettin,
Exactly in front of the entrance of this cavity starts a path 149
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures that reaches the bottom of the canyon, fifteen/twenty metres below. The way is very steep: in some places there are steps carved into the rock needed to overcome vertical strokes. At the base of the cliff (point 392) the path intersects with the one that runs alongside the stream and reaches 250 m further upstream, the rocky church. On the rock wall beside the point of intersection, there are two engraved large crosses (khatchk’ar), about one metre and half apart and staggered, about 120 cm high and 100 cm wide (Fig. 7.08). On the ground at their foot heaps of freshly turned soil are visible, probably corresponding to old clandestine excavations.
che si immettono in sponda destra nella valle principale dell’Uludere. L’insediamento si è rivelato assai più modesto di quanto ci aspettavamo. A parte la collina della possibile sepoltura (sopra descritta) e alcune tracce di strade incise nella roccia (Fig. 7.05), vi sono soltanto cinque modeste cavità: di una (punto 386) rimane soltanto il perimetro (4x4 m); tre sono scavate nella bassa falesia che corre parallela alla valle (punti 388, 389, 390); la quinta cavità (già citata sopra), è scavata sull’orlo strapiombante del canyon (punto 391) raggiungibile per mezzo di una breve cengia, stretta e insicura. Si tratta di una piccola camera a pianta rotonda e volta a cupola. Il piccolo ingresso rettangolare è scavato con cura e presenta uno scalino, risparmiato nella roccia (Fig. 7.07).
The first cross (Fig. 7.09) is of the expanded patent type, with small globes on the appendices, superimposed to a base with two steps, engraved inside a lowered rectangular frame. The second cross, above, is very elaborate and different from any other so far documented in the territory of Ahlat. It seems realized at two different times: at the top there is the out and out cross inserted into a lowered rectangular frame. At the bottom of the cross the base was engraved in the rock face under the frame and slightly inclined so one could gets the impression of a later addition. A long vertical carving delimits the left side. The central part of the cross is not clearly visible because it is partly ruined, but it seems very similar to the first cross, that is of expanded patent type with small globes on the appendices.
Esattamente davanti a questa cavità vi è l’imbocco di un sentiero che raggiunge il fondo del canyon, quindici/venti metri più in basso. Il percorso è molto ripido: in alcuni punti vi sono scalini scavati nella roccia necessari per superare tratti verticali. Alla base della falesia (punto 392) il sentiero si interseca con quello che costeggia il torrente e raggiunge, 250 m più a monte, la chiesa rupestre. Sulla parete di roccia laterale al punto di intersezione, vi sono incise due grandi croci (khatchk’ar), distanti circa un metro e mezzo l’una dall’altra e sfalsate, alte circa 120 cm e larghe 100 cm (Fig. 7.08). Sul terreno alla loro base sono visibili cumuli di terra smossa probabilmente corrispondenti a vecchi scavi clandestini.
The figure, however, is enriched by four four-leaved clover crosses, engraved between the limbs of the main cross.
Fig. 7.07) Camera di guardia (?) sul bordo del terrazzamento (foto A. Maifredi) / Look-out room (?) on the edge of the terrace.
150
7. Uludere La prima croce (Fig. 7.09) è del tipo patente espansa, con piccoli globuli sugli apici, sovrapposta a una base a due gradoni, incisa all’interno di una cornice rettangolare ribassata. La seconda croce, soprastante, è particolarmente elaborata e differente da qualsiasi altra sino ad ora documentata nel territorio di Ahlat. Sembra realizzata in due tempi diversi: nella parte superiore vi è la croce vera e propria inserita in una cornice rettangolare ribassata. Nella parte inferiore la base della croce è stata scolpita sulla superficie rocciosa sotto la cornice e leggermente inclinata così che si ha l’impressione di una aggiunta successiva. Una lunga incisione verticale delimita il lato sinistro. La parte centrale della croce non è chiaramente leggibile perché è in parte rovinata, tuttavia sembra molto simile alla prima croce, cioè tipo patente espansa, con globuli sugli apici. La figura è però arricchita da quattro croci a quadrifoglio, scolpite tra i bracci della croce principale. Le croci superiori sono più piccole e ricavate per asportazione della roccia tra gli intervalli dei bracci; le croci inferiori, più grandi, sono ricavate al contrario, per incisione dei bracci stessi e hanno globuli sugli apici. Inoltre, queste due croci sono unite al prolungamento della croce principale per mezzo di due incisioni ricurve che assomigliano ai bracci di un candeliere (forma riscontrata soltanto in questa croce). La base della croce è a quattro gradoni chiusi, nel centro della quale è inscritta una croce a quadrifoglio, con globuli sugli apici, unita alla linea inferiore della base con una appen-
Fig. 7.09) Khatchk’ar e iscrizione rupestre (foto A. Bixio) Khatchk’ar and rocky inscription (photo A. Bixio).
Fig. 7.08) Le due croci alla base del sentiero (foto A. Bixio) / The two crosses at the foot of the path (photo A. Bixio).
151
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures The upper crosses are smaller and obtained by removal of the rock between the intervals of the limbs, the lower crosses, larger, are made on the contrary, by engraving of the limbs themselves and have small globes on the appendices. Moreover, these two crosses are connected to the extension of the main cross by two curved incisions that resemble to the branches of a chandelier (shape found only in this cross). The base of the cross consists of four closed steps, in the centre of which is inscribed a four-leaved clover cross, with small globes on the appendices, joined with the bottom line of the base by a vertical appendix (Note: for the terminology of the crosses, see Chapter 9. Classification of kahtchk’ar of Ahlat).
dice verticale (Nota: per la terminologia delle croci, vedi capitolo 9. Classificazione dei kahtchk’ar di Ahlat). A lato della base vi è una scritta in grafia armena, composta da pochi glifi disposti su tre righe sovrapposte (Fig. 7.09), che non è stato possibile decifrare. Segnaliamo che circa una ventina di metri a valle di questo sito (nel punto 279) si trovano le croci e l’iscrizione (Fig. 7.10) documentate nella precedente spedizione (Bixio et al., 2014g, pp. 117122). Per il momento, ricordiamo, è stata decifrata soltanto una parte di una data compresa tra 1660 e 1750. Il terrazzamento è concluso a sud dalla profonda incisione del torrente Ulubeyçimeni, ortogonale alla valle principale. Nel punto 390b (Fig. 7.03) vi è un tratto di strada rupestre. Nell’area pianeggiante che corrisponde allo spigolo della falesia (punto 390c) si notano molte incisioni: graffiti moderni (nomi), piccole vaschette e altri segni molto indistinti tra cui, forse, una piccola croce latina molto consunta. Dallo spigolo è possibile scendere sul fondo del canyon per mezzo di un ripido sentiero, in parte adattato con scalini scavati sulle rocce.
Beside the base there is an inscription in Armenian writing, consisting of a few glyphs arranged in three overlapping rows (Fig. 7.09), that has not been possible to decipher. We report that about twenty metres downstream of this site (in point 279) there are located the crosses and the inscription (Fig. 7.10) documented in the previous expedition (Bixio et al., 2014g, pp. 121-125). For now, we remember, only a portion of a date, between 1660 and 1750, has been deciphered.
Lungo il terrazzamento apparentemente non vi sono tracce di edifici in muratura. Degne di nota sono due vaschette scavate nella roccia: punto 385, già citato (Fig. 7.06), e punto 387. Sono del tutto simili a quelle individuate più a valle, presso il sito di Köyderesi (zona AH17) e Bağdedik, nella valle del torrente Keş, dotate di scanalature verticali presso la bocca, che abbiamo denominato ‘vaschette-campione’ (vedi Bixio et al., 2013d, pp. 106-108). È possibile che il sito fosse di esclusiva pertinenza del monastero, utilizzato per scopi agricoli (in riferimento alle vaschettecampione) e/o come area sepolcrale, nel qual caso le piccole cavità prima descritte potrebbero essere servite come celle funerarie. Tuttavia non vi è traccia di lapidi, come invece sono ben evidenti in altre località, lungo la valle.
The terrace is ended to the south by the deep incision of the stream Ulubeyçimeni, orthogonal to the main valley. In the point 390b (Fig. 7.03) there is a stretch of rocky road. In the flat area, which corresponds to the edge of the cliff (point 390c) we saw many engravings: modern graffiti (names), small basins and other signs very indistinct including, perhaps, a small Latin cross very worn. From the edge you can go down to the bottom of the canyon through a steep path, partially adapted with steps carved on the rocks. Along the terrace apparently there are no traces of masonry buildings. Worthy of note are two small basins excavated into the rock: point 385, already mentioned (Fig. 7.06), and point 387. They are similar to those identified further downstream, in the site of Köyderesi (zone AH17) and Bağdedik, in the valley of Keş stream, with vertical grooves near the mouth, which we called ‘standard-basins’ (see Bixio et al., 2013d, pp. 106-108). It is possible that the site felled within the monastery competence, utilized for agricultural purposes (in reference to the standard-basins) and/or as a burial area, in which case the small cavities described above could be served as a funeral cells. However, there is no trace of tombstones, as they are well evident in other places, along the valley.
Da notare che sul terrazzamento che si trova un chilometro a nord-est, a monte del torrente Derin (Fig. 7.01), dalle foto satellitari sembra di riconoscere diverse buche nel terreno, probabilmente corrispondenti a scavi clandestini associati a sepolture. Del resto, Özfırat (Özfırat, 1999, fig. 6 di p. 12) segnala proprio in quella zona una necropoli. Fig. 7.10) Khatchk’ar documentato nel 2009 (foto A. Maifredi). Khatchk’ar reported in 2009 (photo A. Maifredi).
Note that on the terrace, which is located one kilometre north-east, upstream the Derin stream (Fig. 7.01), from satellite photos it seem to recognize several holes in the ground, probably corresponding to the clandestine excavations associated with burials. Moreover, Özfırat (Özfırat, 1999, fig. 6 of p. 12) reports precisely in that area a necropolis. We refer to Chapter 8. Communications for the hypothesis regarding the existence of an ancient connection path between the site of Malyemez and Bağdedik through the 152
7. Uludere ridge between the two valleys, through the settlement, now lost, of Hadekum.
Rimandiamo al capitolo 8. Segnalazioni per l’ipotesi riguardante l’esistenza di un antico percorso di raccordo tra il sito di Malyemez e quello di Bağdedik passante sulla dorsale tra le due valli, attraverso l’insediamento, ormai scomparso, di Hadekum.
7.2 KARAKUM (zone AH12) This site, located on the Karakum stream (Fig. 7.011), a left tributary of the lower Uludere valley, north of the village of Uludere köyü, has already been visited during the mission of 2008. It was hypothesized that the rocky structures (some cavities including a rocky anchorite cell and the remains of a semi-rocky church) could be identified with the monastery of St. Yovanes (Bixio et al., 2013f) mentioned in the Tabula Chorographica Armenica of 1691 (Uluhogian, 2000, p. 116).
7.2 KARAKUM (zona AH12) Questo sito, ubicato sul torrente Karakum (Fig. 7.011), un affluente di sinistra della bassa valle dell’Uludere, a nord del villaggio di Uludere köyü, era già stato oggetto di survey durante la missione 2008. Si era ipotizzato che le strutture rupestri (varie cavità tra cui una cella anacoretica rupestre e i resti di una chiesa semirupestre) potessero essere identificate con il monastero di S. Yovanes (Bixio et al., 2013f) indicato nella Tabula Chorographica Armenica del 1691 (Uluhogian, 2000, p. 116).
Snow-house (point 393) During 2008 survey it was still pending the exploration of a shaft whose mouth (Fig. 7.11) opens on the rocky flat outcropping on the summit of the cliff where the rock settlement has been excavated. The shaft was investigated in 2010: it has an almost square flue, about 120 cm wide and 6,5 m deep. On the border there are signs of abrasion due to the sliding of ropes for the handling of containers. On both sides are carved two rows of footholds currently unusable because very worn. We go down in safety with rope and harness (Fig. 7.12). The bottom, partly covered with crushed stones, ends in solid rock and, therefore, does not reach the water-bearing stratum. This fact and the lack of plasters for the purpose of keeping rainwater makes it plausible the hypothesis that it was a snow-house in which, during the winter, was pressed a lot of snow that could be enough for the whole next summer.
Neviera (punto 393) Nel survey 2008 era rimasta in sospeso l’esplorazione di un pozzo la cui bocca (Fig. 7.11) si apre sul piano di roccia affiorante sulla sommità della falesia in cui è stato scavato l’insediamento rupestre. Il pozzo è stato indagato nel 2010: esso presenta una canna pressoché quadrata, larga circa 120 cm e profonda 6,5 m. Sul bordo si notano i segni di usura dovuti allo scorrimento di corde per la movimentazione di contenitori. Sui lati sono incise due file di pedarole, attualmente inutilizzabili perché molto consunte. Il pozzo è stato disceso in sicurezza con corda e imbraco (Fig. 7.12). Il fondo, in parte ricoperto da pietrame, finisce in roccia viva e, dunque, non raggiunge la falda acquifera. Questo fatto e la mancanza di intonaci per l’eventuale conservazione di acqua piovana rende plausibile l’ipotesi che si trattasse di una neviera nella quale, durante l’inverno, veniva pressata una quantità di neve che avrebbe potuto essere sufficiente per tutta l’estate successiva. A lato del pozzo vi è un grande prisma di roccia separato dalla falesia da una profonda fessura di ‘richiamo al vuoto’. La sommità è piatta e di forma rettangolare, di circa 3x4 m (Fig. 7.13). Su tre lati è stata scavata una risega lungo il bordo, larga circa 60 cm, ribassata di 20 cm rispetto al piano di calpestio: potrebbe essere servito come basamento
Beside the shaft there is a large prism of rock separated from the cliff by a deep fissure of ‘recall to the void’. The top is flat and rectangular in shape, about 3x4 m (Fig. 7.13). On the three sides an offset was excavated along the border, about 60 cm wide, lowered of about 20 cm from the walking level: it may be served as a base for a parapet built of stones, now disappeared. At the centre there is a circular hole excavated into the solid rock, about 50 cm in diameter and equally deep, slightly flared. Maybe it was
Fig. 7.11) Bocca del pozzo nel sito di Karakum (foto A. Bixio). Mouth of the shaft in the site Karakum (photo A. Bixio).
Fig. 7.12) Karakum: esplorazione del pozzo (foto A. Maifredi). Karakum: exploration of the shaft (photo A. Maifredi).
153
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures per un parapetto costruito con pietre, ormai scomparso. Al centro vi è una buca circolare scavata nella roccia viva, di circa 50 cm di diametro e profonda altrettanto, leggermente scampanata. Forse serviva per sciogliere la neve prelevata dal pozzo per il fabbisogno giornaliero. Sul bordo occidentale vi è un foro più piccolo, quadrato, di circa 25x25 cm. Forse era una buca da palo, in qualche modo funzionale alle buche allineate sotto il bordo della parete verticale. Queste fanno pensare alla esistenza di una tettoia per riparare la sottostante piccionaia costituita da una ventina di nicchie allineate. Chiesa e altre celle La chiesa (Fig. 7.14), come già abbiamo scritto (Bixio et al., 2013f), è semirupestre (soltanto il basamento e gran parte degli elevati della zona absidale sono scavati nella roccia. La parte superiore doveva essere costruita in legno e muratura). Dall’osservazione dei muri perimetrali sembra di riconoscere il presbiterio dotato di prothesis e diaconicon. L’orientamento risulta di 54°, confermando così la caratteristica già rilevata in altre due chiese rupestri della zona di non conformarsi all’impostazione est-ovest dell’asse longitudinale che invece ritroviamo in almeno altre due chiese (vedi capitolo 10. Orientamenti). A destra della chiesa vi è una scalinata intagliata nella roccia che sale ad una cella scavata nella parete soprastante. Sui lati dell’ingresso sono visibili alcuni incavi per l’alloggiamento di cardini per una porta e, probabilmente, per l’inserimento di una trave di bloccaggio. All’interno, sulle
Fig. 7.13) Prisma di roccia accanto alla ‘neviera’ (foto A. Bixio). Rocky prism nearby the ‘snow shaft’ (photo A. Bixio).
Fig. 7.14) La parte della chiesa scavata nella roccia (foto A. Bixio) / The portion of the church excavated into the rock (photo A. Bixio).
154
7. Uludere used to melt the snow taken from the shaft for the daily requirements. On the western border there is a smaller hole, square, approximately 25x25 cm. Maybe it was a hole for the pole housing somehow functionally to the holes aligned under the border of the vertical wall. These would suggest the existence of a canopy to repair the underlying pigeonloft that consists of about twenty aligned niches. Church and other cells The church (Fig. 7.14), as we have already written (Bixio et al., 2013f), is semi-rocky (only the base and most of the vertical parts of the apse zone are excavated into the rock. The upper part was to be built in wood and masonry). From the observation of the external walls it seem to recognize the presbytery with a prothesis and a diaconicon. The orientation is 54°, thus confirming the feature already noted in two other rocky churches in the area that are not conformed to the east-west long axis orientation which instead we found in at least two other churches (see Chapter 10. Orientations).
Fig. 7.15) Nicchie triangolari (foto A. Bixio) Triangular niches (photo A. Bixio).
pareti sono state scavate tre nicchie triangolari (Fig. 7.15). Questa forma non è molto comune: ne abbiamo individuato soltanto un’altra nella cavità 68 presso Eski Kale (zona AH1). Le pareti, in più punti, sono annerite dal fumo. Alla base della parete, sotto la scaletta, vi è un’altra cavità, più grande, dotata di forno scavato sul pavimento (tonir o tandır). Pochi metri a destra vi sono i resti di una camera a forma di abside (Fig. 7.16), con una piccola nicchia centrale, voltata e una più grande, rettangolare. Le pareti hanno ampie tracce di intonaco (Fig. 7.17). Forse aveva funzioni di cappella.
To the right of the church there is a staircase carved into the rock that comes up to a cell excavated into the wall above. On both sides of the entrance there are some grooves to accommodate the hinges of a door, and probably for the insertion of a locking beam. Inside, on the walls three triangular niches were carved (Fig. 7.15). This shape is not very common: we have identified only another one in the cavity 68 in Eski Kale (zone AH1). The walls, in several places, are blackened by smoke.
Croci e iscrizione Nelle rocce antistanti la cavità con il forno vi è una iscrizione in grafia armena, purtroppo molto consunta e pressoché illeggibile.
At the base of the wall under the stairs, there is another cavity, largest, with an oven excavated in the floor (tonir or tandır). A few metres on the right there are the remains of a room shaped like an apse (Fig. 7.16), with a small central niche, with dome ceiling, and a larger one, rectangular. The walls have many traces of plaster (Fig. 7.17). Maybe it had a chapel functions.
Un supplemento di indagini sulle numerose croci scolpite sulle rocce (già documentate nel 2008) ha consentito l’identificazione di alcune nuove incisioni (Fig. 7.18), in precedenza sfuggite alla ricerca. In particolare, è stata individuata una serie di croci, medio-grandi, inscritte in cornici, che ricoprono interamente la faccia di un enorme blocco che si è evidentemente staccato dalla falesia e giace ora ai suoi piedi, fortemente inclinato.
Crosses and inscription In the rocks in front of the cavity with oven there is an
Fig. 7.16) Abside con resti di intonaco (foto A. Bixio)
Fig. 7.17) Particolare dei resti di intonaco nell’abside (foto A. De Pascale).
Apse with plaster remains (photo A. Bixio).
Detail of plaster remains in the apse (photo A. De Pascale).
155
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Scavi clandestini e necropoli
inscription in Armenian writing, unfortunately very worn and almost unreadable.
Purtroppo dobbiamo registrare che dopo la visita del 2008 le buche prodotte da scavi clandestini attorno alle cavità e alle incisioni rupestri sono aumentate notevolmente.
A supplement of investigations about numerous crosses engraved on the rocks (already documented in 2008) has allowed the identification of some new engravings (Fig. 7.18), previously passed unnoticed. In particular, we identify a series of crosses, medium-large, inscribed in frames, which completely cover the face of a huge boulder which is clearly detached from the cliff, and now lies at his feet, strongly inclined.
Segnaliamo che non abbiamo avuto il tempo di visitare un’area ubicata circa 400 m a nord dell’insediamento rupestre di Karakum che, dalle foto satellitari, sembra cosparsa da innumerevoli buche sul terreno. É molto probabile che corrispondano ad altri scavi clandestini, del tutto simili a quelli che abbiamo già documentato in tutte le antiche necropoli sino ad ora visitate lungo le valli. Si ritiene plausibile che, anche in questo caso, si tratti di un cimitero, forse inerente proprio al monastero, ma decentrato rispetto alla zona residenziale.
Clandestine excavations and necropolis Unfortunately we have to record that after the visit in 2008 the holes made by illegal excavations around the cavity and the rocky engravings have considerably increased. Please note that we did not have time to visit an area located approximately 400 m north of the rocky settlement of Karakum that, from satellite photos, seems dotted with many holes in the ground. It is very likely that correspond to other illegal excavations, similar to those we have already documented in all the ancient necropolis so far visited along the valleys. We consider plausible that, also in this case, it would be a cemetery, perhaps precisely concerning the monastery, but decentralized as regards the residence area. Fig. 7.18) Croci incise nella roccia (foto A. De Pascale). Crosses carved on the rock (photo A. De Pascale).
156
8. Reported sites R. BIXIO - A. DE PASCALE - A.BIXIO - A. MAIFREDI - F. REPETTO - M. TRAVERSO
8. SEGNALAZIONI SITI E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
8. REPORTED SITES AND ADDITIONAL ACTIVITIES
In queste pagine vogliamo riportare segnalazioni varie raccolte durante i surveys condotti nel 2010 nel territorio di Ahlat. Esse derivano prevalentemente da interviste condotte alla popolazione locale durante la raccolta di fonti orali. Non tutte le segnalazioni sono state verificate, ma abbiamo voluto qui trascriverle affinchè non vadano perdute.
In these pages we want to bring various reports collected during the surveys conducted in 2010 in the territory of Ahlat. They are mainly derived from interviews conducted with the local population in the collection of oral sources. Not all reports have been verified, but we wanted to write them down here so do not go in any case lost.
Inoltre, si fornisce un breve resoconto di alcune delle attività complementari e degli incontri istituzionali svolti durante la presenza del team del Centro Studi Sotterranei di Genova (Italia) ad Ahlat nel 2010.
In addition, we provide a quick report of some of the complementary activities and institutional meetings held during the presence of the team of the Centro Studi Sotterranei of Genoa (Italy) in Ahlat in 2010.
Quarto acquedotto (zona AH5 - Kulaksız)
Fourth aqueduct (zone AH5 - Kulaksız)
Secondo precedenti indicazioni raccolte da un incontro con Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar (capo) del villaggio di Kulaksız, e con suo figlio Hamet, sarebbe esistito un altro acquedotto sotterraneo, da aggiungere a quelli già descritti nelle precedenti spedizioni (Bixio, De Pascale, 2014, pp. 180-181). Yılmaz Hakverdioğlu afferma che questo (e non gli altri acquedotti) avrebbe fornito l’acqua al Büyük Hamam (vedi capitolo 3. İkikubbe). Per questo motivo è stato denominato ‘Büyük Hamam underground aqueduct’ (Acquedotto sotterraneo del Büyük Hamam).
According to previously information gathered in a meeting with Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar (head) of the village of Kulaksız, and with his son Hamet, there would have been another underground aqueduct, to be added to those already described in previous expeditions (Bixio, De Pascale, 2014, pp. 180-181). Yılmaz Hakverdioğlu said that this (and not the other aqueducts) would supply water to the Büyük Hamam (see Chapter 3.İkikubbe). For this reason we called it ‘Büyük Hamam underground aqueduct’.
Secondo le nuove informazioni apprese con un’ulteriore intervista a Hakverdioğlu, i punti di accesso da lui conosciuti sarebbero attualmente tutti occlusi. Uno si troverebbe in un roccione isolato (Fig. 8.01, punto G1), affiorante nel settore KU6, sul pendio in sponda sinistra del Nar deresi (a sua volta affluente di sinistra dell’Arkınlı deresi), a una quota di circa 1.790 m, a 400 metri dal podere di suo figlio localizzato nella zona di Almalık (settore KU5). La presa d’acqua dovrebbe essere ancora più a nord, in un punto imprecisato, attualmente sconosciuto.
According to new information obtained with a new interview with Hakverdioğlu, the entrance points known by him would be all currently blocked. One would be in a wide isolated rock (Fig. 8.01, point G1), outcropping in sector KU6, on the slope on the left bank of the Nar deresi (in its turn left tributary of Arkınlı deresi), at an altitude of about 1.790 m, 400 meters far from the estate of his son located in the zone of Almalık (sector KU5). The water plug should be further north, in an undetermined point, currently unknown.
Il tracciato attraverserebbe poi l’ampia sommità pianeggiante di Almalık (quota 1.800 m), che fa da spartiacque tra la valle dell’Arkınlı e il quartiere di İkikubbe. Qui vi sarebbero tre pozzi, chiusi dallo stesso Yılmaz per evitare la caduta di bambini o animali domestici. Uno dei pozzi si troverebbe proprio nel podere di suo figlio, accanto ad un albero, nell’angolo nord-ovest della proprietà (punto G2). Da giovane vi si sarebbe calato con una fune. Il fondo si troverebbe a circa 15 m, cioè a una quota di 1.785 m.
The course then would cross the broad flat top of Almalık (altitude 1.800 m), which is the watershed between the valley of Arkınlı and the İkikubbe quarter. Here there would be three wells, closed by Yılmaz himself to prevent the fall of children or pets. One of the wells would be right inside the estate of his son, next to a tree in the north-west corner of the property (point G2). When he was a young man he would let himself down it with a rope. The bottom would be about 15 m far, so at an altitude of 1.785 m.
Il cunicolo si dirigerebbe verso il quadrivio (çatal), nel settore KU4 (punto G3), incrociando, evidentemente a una quota differente, più vicina alla superficie, il tunnel proveniente da Kulaksız (punto F5). Da qui proseguirebbe verso la valletta del Çaman deresi, settore IK2, che si trova esattamente in direzione del Büyük Hamam (quota circa 1.730 m), settore IK3 (vedi figura 3.01 del capito-
The tunnel would be directed towards the crossroads (çatal), in sector KU4 (point G3), crossing, obviously at a different altitude, closer to the surface, the tunnel coming from Kulaksız (point F5). From there it would continue towards the small valley of Çaman deresi, sector IK2, which lies exactly in the direction of the Büyük Hamam (altitude about 1.730 m), sector IK3 (see Figure 3.01 in Chapter 157
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 8.01) Ipotetico tracciato sotterraneo del quarto acquedotto (grafica R. Bixio). Hypothetical underground route of fourth aqueduct (drawing R. Bixio).
lo 3.İkikubbe). Ricordiamo il tentativo (fallito) nel 2008 di riaprire con l’intervento di una scavatrice l’imbocco di un tunnel segnalato da Bilal Devecı, direttore dell’Ufficio Tecnico del Comune di Ahlat, nei pressi della testata della valletta (Bixio et al., 2013b, p. 56).
3.İkikubbe). We recall the (failed) attempt to reopen in 2008 with the assistance of an excavator the entrance of a tunnel reported by Bilal Devecı, Technical Director of the Ahlat Municipality, near the head of the small valley (Bixio et al., 2013b, p. 56).
In eventuali prossime spedizioni sarà necessario condurre ulteriori indagini per acquisire maggiori elementi di conoscenza (informazioni e riscontri sul territorio) su tale struttura ipogea. Potrebbe essere quindi utile riconsiderare la possibilità di individuare, con appositi scavi, anche l’imbocco del cunicolo segnalato sul Çaman deresi.
In the next possible expeditions it will be necessary to conduct further investigations to collect more knowledge elements (information and findings on the territory) about this underground work. So it might be useful to reconsider the possibility of identifying, with specific excavations, also the entrance of the tunnel reported on the Çaman deresi.
Rovine presso Hadekum
Ruins near Hadekum
Yılmaz Hakverdioğlu ha riferito che alla testata del torrente Arkınlı, sul ramo più settentrionale del bacino imbrifero, trent’anni fa erano ancora visibili le rovine di una chiesa costruita in muratura e i resti di un antico villaggio. Il sito si chiama Hadekum: si trova nei pressi del bivio della strada asfaltata Ahlat-Malazgirt con la strada in terra battuta che scende in diagonale verso Bağdedik (punto S2 di Fig.
Yılmaz Hakverdioğlu reports that at the head of the Arkınlı stream, on the northern branch of the catchment basin, thirty years ago were still visible the ruins of a church built in masonry and the remains of an ancient village. The site is called Hadekum: it is located near the junction of the main road Ahlat-Malazgirt with the hard-packed road that diagonally comes down towards Bağdedik (point S2 of Fig. 158
8. Reported sites
Fig. 8.02) Il sito segnalato di Hadekum sullo spartiacque tra le valli di Uludere e del torrente Keş (grafica R. Bixio). The reported site of Hadekum on the watershed between the valleys of Uludere and the stream Keş (drawing R. Bixio).
8.02; vedi anche Carta Zone Rupestri, nel capitolo 1. La Missione 2010). A suo parere il villaggio potrebbe essere stato più antico dell’insediamento armeno, forse addirittura di epoca urartu.
Fig. 8.03) Il sito della iscrizione rupestre segnalato sul torrente Arkınlı (grafica R. Bixio) / The site of the rock-inscription reported on the stream Arkınlı (drawing R. Bixio).
È interessante constatare che il sito si trova nel punto più elevato dello spartiacque tra le valli dove sono ubicati gli antichi monasteri rupestri di S. Anania di Tkes/Bağdedik, a ovest, nella valle del Keş deresi, e C’ipna/Malyemez, a est, nella valle di Uludere, da cui dista rispettivamente 2 km e 2,5 km in linea d’aria. Sarebbe opportuno, in futuro, individuare con esattezza il sito per verificare lo stato effettivo delle rovine e se sono rintracciabili evidenze di un antico percorso di collegamento come, ad esempio, eventuali strade rupestri o croci (khatchk’ar) incise su rocce affioranti come quelle già documentate alle due estremità: ad Akrek, da una parte, e presso Malyemez, dall’altra. Iscrizione rupestre sul torrente Arkınlı Ricordiamo che nel 2007 la prof.ssa Beyhan Karamağaralı ci aveva segnalato un’iscrizione rupestre vista negli anni passati da lei e dal marito Haluk Karamağaralı nei pressi di una sorgente lungo le rive del torrente Arkınlı. Nel corso delle nostre indagini l’iscrizione non era stata individuata. Yılmaz Hakverdioğlu ci ha confermato l’esistenza di tale iscrizione collocandola sulla mappa lungo il corso del torrente, a circa 2.5 km a monte del villaggio di Kulaksız, 159
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 8.04) Il sito sul torrente Arkınlı dove si trova l’iscrizione rupestre (Foto prof. Haluk Karamağaralı, da archivio Eski Ahlat Sehri Kazısı). The site on the stream Arkınlı where the rock-inscription is located (photo prof. Haluk Karamağaralı, courtesy Eski Ahlat Sehri Kazısı).
8.02; see also Map of Rock-cut Zones, in Chapter 1. The Mission 2010). In his opinion, the village may have been more ancient of the Armenian settlement, perhaps even dating back to Urartu.
esattamente in corrispondenza di un moderno tubo di presa che trasporta l’acqua proprio alla sua abitazione (punto S1 di Fig. 8.03; vedi anche Carta Zone Rupestri, nel capitolo 1. La Missione 2010). Hakverdioğlu pensa che la scritta sia in persiano. Secondo le informazioni di Nakış Karamağaralı, avute dalla madre e note in bibliografia (Kafesoğlu, 1949), l’iscrizione dovrebbe essere bilingue: una parte in arabo e l’altra non conosciuta.
It is interesting to note that the site is located on the highest point of the watershed between the valleys where are located the ancient rock-cut monasteries of St. Anania of Tkes/Bağdedik, to the west, in the valley of Keş deresi, and C’ipna/Malyemez, to the east, in the valley of Uludere, from which is respectively 2 km and 2.5 km far as the crow flies. It would be appropriate, in future, to exactly identify the site in order to verify the actual state of the ruins and if there are traceable evidences of an ancient connecting route as, for example, any rock-cut roads or crosses (khatchk’ar) engraved on outcrop rocks such as those already documented at both ends: in Akrek, on one hand, and near Malyemez, on the other.
In effetti, lo stato delle conoscenze su tale iscrizione è, tutt’oggi, limitato ad un lavoro realizzato nel 1945 da Ibrahim Kafesoğlu. L’autore parla per l’esattezza di due iscrizioni presenti su una parete di roccia nei pressi di alcune cavità artificiali scavate lungo il corso del torrente Arkınlı, 5 km circa a ovest di Ahlat (Kafesoğlu, 1949, pp. 185-186). Una, più breve, si trova in uno spigolo al di sopra dell’ingresso rettangolare di una cavità, l’altra, più ampia è invece localizzata a pochissima distanza sulla parete di roccia posta 160
8. Reported sites Rock-inscription on Arkınlı stream
tra tale ingresso ed un’apertura di forma irregolare. Pur non fornendo una traduzione delle stesse, egli riporta un rilievo grafico (riprodotto integralmente nel capitolo 11. Firme di Pietra) e compie una breve analisi sottolineando come alcuni caratteri siano certamente attinenti la lingua araba, mentre la maggior parte dei segni risulti di difficile attribuzione. Kafesoğlu evidenzia analogie con la grafia armena, così come con l’antico Orhun, alfabeto anche noto come Göktürk o Orkhon-Yenisey, sviluppatosi dagli inizi dell’VIII secolo nell’omonima valle dell’Asia centrale tra Siberia e Mongolia abitata da popolazioni di etnia turca. In particolare l’autore riconduce a quest’ultimo sistema di scrittura, oltre ad alcuni caratteri alfabetici, anche i segni a ‘due punti’ che rappresentano proprio l’elemento distintivo delle iscrizioni Orhun.
We recall that in 2007 Professor Beyhan Karamağaralı had reported us a rock-inscription seen in the past from her and her husband Haluk Karamağaralı near a spring along the banks of the Arkınlı stream. During our investigations it had not been identified. Yılmaz Hakverdioğlu has confirmed the existence of such inscription by placing it on the map along the stream, about 2.5 km upstream from the village of Kulakısız, precisely corresponding with a modern catchment pipe that carries water to his own home (point S1 in Fig. 8.03, see also Map of Rockcut Zones, Chapter 1.The Mission 2010). Yılmaz thinks that the inscription would be in Persian writing. According to the informations that Nakış Karamağaralı had from her mother, and known in bibliography (Kafesoğlu, 1949), the inscription should be bilingual: a part in Arabic and the other not known.
Recentemente Nakış Karamağaralı, nel riordino dell’archivio storico dei genitori, ci ha fornito una serie di foto scattate proprio dai due studiosi tra gli anni 1969-1970 in cui sono visibili queste iscrizioni (Fig. 8.04). Il vano a sinistra, dove sembra sgorghi l’acqua, ha forma di una camera rettangolare, poco profonda, alta circa 2,5 m. A destra vi è un altro imbocco più irregolare. A seguito della documentazione raccolta è stato programmato un sopralluogo, da compiere in una delle prossime missioni di ricerca, per verificare l’attuale stato di conservazione delle iscrizioni e per rilevare le cavità attigue.
Actually, the state of knowledges about that inscription is, so far, limited to a work realized in 1945 by Ibrahim Kafesoğlu. The author refers about two inscriptions existing on a rocky wall near some artificial cavities dug along the stream Arkınlı, about 5 km west of Ahlat (Kafesoğlu, 1949, pp. 185-186). The shorter one is located on a corner above the rectangular entrance of a cavity; the other one, wider, is instead located at very short distance on the rocky wall between such entrance and another opening of irregular shape. He, even if do not gives the translation of the inscriptions, supplies a graphic survey (fully reproduced in chapter 11.Stone Signatures) and shortly analyses it underlining how some characters are surely concerning Arabic language, meanwhile mostly of the signs are difficult to attribute. Kafesoğlu points out analogies with the Armenian handwriting, as well as with the ancient Orhun, alphabet known also as Göktürk or Orkhon-Yenisey, developed since early eighteenth century in the homonymous valley in central Asia, between Siberia and Mongolia, inhabited by peoples of Turkish ethnic group. In particular, this last writing system leads not only to some alphabetical characters but also to the ‘two points’ signs that just represent the distinctive element of Orhun inscriptions.
Ipotesi sulla provenienza di una colonna con khatchk’ar presente nel centro di Ahlat Nella relazione sulle attività svolte dal Centro Studi Sotterranei nel 2008 nell’ambito del progetto KA.Y.A. è stata riportata la segnalazione dell’esistenza di un frammento di colonna cilindrica in pietra con svariate croci incise (Fig. 8.05), collocato nel parco di una scuola, nei pressi del Uğur Boran Youth Hostel, nel centro di Ahlat (Bixio, De Pascale, 2013b, Fig. 2.03 a p. 8 e p. 11). Non essendo nota la provenienza esatta di tale elemento architettonico ed essendo evidente la sua deposizione secondaria, era stata genericamente ipotizzata la sua originaria appartenenza ad una struttura in muratura, ormai scomparsa, di uno dei monasteri ubicati nelle valli.
Recently Nakış Karamağaralı, in the reorganization of the historical archive of the parents, has provided us a series of photos taken by the two scholars during the years 1960-1970 where these inscriptions are visible (Fig. 8.04). The room on the left, where the water seems to flow out, has a rectangular shape, not much deep, about 2,5 m high. To the right there is a more irregular. Thanks to the collected documentation a survey has been skeduled, to perform during one of next researche missions, to check the present conservation situation of the inscriptions and to mapping the the side cavities.
Al rientro in Italia della missione 2010, però, a seguito della continua ricerca bibliografica effettuata, sono state reperite informazioni e fotografie riguardanti il Monastero dei Miracoli o ‘Sk’anć’elagorcivank di Arckē’ (Cuneo, 1988, pp. 612-613), ubicato su un’altura pochi chilometri a nord-ovest di Adilcevaz (Fig. 8.06), lungo il sentiero che conduce a Kef Kalesi, fortezza Urartu indagata archeologicamente negli anni ’60 del Novecento (Bilgiç, Öğün, 1964; 1965). Dalle fotografie pubblicate in Cuneo 1988 la chiesa del monastero appare, pur abbandonata e danneggiata, ancora integra, con ben visibili due colonne piuttosto tozze. Nel sito web http://www.virtualani.org/adilcevaz/index. htm sono riportate diverse fotografie dello stesso monastero scattate dopo il 1992, che mostrano l’edificio ampiamente crollato. In particolare il lato sud della chiesa è completa-
Hypothesis about the origin of a column with khatchk’ar in the centre of Ahlat On the report about the activities carried out by the Centro Studi Sotterranei in 2008 as part of the KA.Y.A. project 161
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
sopra / above Fig. 8.05) Croci incise nel frammento di colonna collocato nel centro di Ahlat (foto M. Traverso) Crosses carved on a fragment of column located in the centre of Ahlat (photo M. Traverso).
a sinistra / on the left Fig. 8.07) Adilcevaz, sito di Sk’anć’elagorcivank (Monastero dei Miracoli) (foto da http://www.virtualani.org) Adilcevaz, site of Sk’anć’elagorcivank (Monastery of Miracles) (photo after http://www.virtualani.org). Fig. 8.06) Il castello ottomano sovrastante la città di Adilcevaz e la costa del lago di Van (foto A. De Pascale). The Ottoman castle overlooking the town of Adilcevaz and the shore of Lake Van (photo A. De Pascale).
162
8. Reported sites
Fig. 8.09) Esercitazione dell’allieva Göknıl Arda (foto A. Maifredi).
Fig. 8.08) Esercitazione dell’allievo Alp Oğuz (foto A. Maifredi).
Drill of the apprentice Göknıl Arda (photo A. Maifredi).
Drill of the apprentice Alp Oğuz (photo A. Maifredi).
it has been communicated the existence of a fragment of a cylindrical stone column with a variety of crosses engraved (Fig. 8.06), located inside the ground of a school, near the Uğur Boran Youth Hostel in the centre of Ahlat (Bixio, De Pascale, 2013b, Fig. 2.03 at p. 8 and p. 11). Not being known the exact origin of this architectural element and being obvious its secondary placement, it was generally assumed that it originally belonged to a masonry structure, now disappeared, of one of the monasteries located in the valleys.
mente scomparso e tra i cumuli delle macerie non è visibile la colonna che caratterizzava tale parte dell’edificio, mentre quella sul lato nord appare ancora in posto (Fig. 8.07). Il confronto fotografico tra la colonna posta nel parco della scuola nei pressi del Uğur Boran Youth Hostel di Ahlat, e quella in loco nel Monastero dei Miracoli di Adilcevaz porta a suggerire che la colonna scomparsa del lato sud della chiesa sia proprio quella ora nel centro di Ahlat. L’ipotesi, che andrà verificata attraverso un sopralluogo al ‘Monastero dei Miracoli’ e tramite la raccolta di ulteriori elementi, si basa sul confronto stilistico e sulle caratteristiche delle colonne - in particolare la presenza di numerose croci dello stesso tipo incise sulle superfici di entrambe le colonne - e sul fatto che questi due elementi architettonici in questa chiesa sono quasi un unicum:
After the return to Italy of the research mission in 2010, however, as a result of the constant bibliographic research carried out, information and photographs concerning the Monastery of the Miracles or ‘Sk’anć’elagorcivank of Arckē’ (Cuneo, 1988, pp. 612-613) were found, located on a rise few kilometres north-west of Adilcevaz (Fig. 8.06), along the path that leads to Kef Kalesi, an Urartu fortress archaeologically investigated in the 60s of the twentieth century (Bilgiç, Öğün, 1964; 1965). From the photos published in Cuneo 1988 the church of the monastery appears, though abandoned and damaged, still integral, with two visible columns rather squat. On the website http://www.virtualani.org/adilcevaz/index.htm can be found several photographs of the same monastery, taken after 1992, which show the building widely collapsed. In particular, the south side of the church is completely lost and among the heaps of debris is not visible the column that characterized this part of the building, while the one on the north side is still in place (Fig. 8.07).
‘The design of this church is unique in Armenian architecture. It is a variation on the cross-insquare type of plan. However, the western supports are not the usual solid walls or thick pillars but are freestanding columns’ (http://www.virtualani.org/adilcevaz/index.htm). Collaborazione produzione documentario Una troupe cinematografica, diretta dalla regista Tülin Erarslan, ha girato un documentario a scopo divulgativo sull’area archeologica di Eski Ahlat, con il supporto del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia. La consulenza scientifica è stata curata dalla professoressa Nakış Karamağaralı. Per la parte inerente al progetto KA.Y.A. (Progetto sugli Insediamenti Sotterranei di Ahlat) il Centro Studi Sotterranei ha collaborato con interviste (a R. Bixio e A. De Pascale) e interventi nelle riprese all’interno dei siti sotterranei di Mağaralar Bezirhane e Çalağan Köşkü. Il film, dal titolo Doğunun Kırmızı Kenti (La città rossa dell’Oriente), racconta la storia di Ahlat attraverso la particolare roccia di colore rosso che caratterizza il territorio e con la quale furono costruiti i
The photographic comparison between the column placed in the school ground near the Uğur Boran Youth Hostel of Ahlat, and that in place inside the Monastery of the Miracles of Adilcevaz suggests that the disappeared column on the south side of the church could be precisely the one now in the centre of Ahlat. The hypothesis, which shall be verified through a visit to the ‘Monastery of the Miracles’ and through the collection of additional elements, is based on the 163
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 8.10) Roberto Bixio (al centro) e Andrea De Pascale (a destra) con una parte del team turco (foto A. Bixio).
Fig. 8.11) A casa di Harun Kırmızıkaya, capovillaggio (muhtar) del quartiere di Taht-ı Süleyman (foto R. Bixio).
Roberto Bixio (centre) and Andrea De Pascale (right) with some of the Turkish team (photo A. Bixio).
At home of Harun Kırmızıkaya, head (muhtar) of the quarter of Taht-ı Süleyman (photo A. Bixio).
più importanti monumenti in età medievale, ancora oggi estratta ed impiegata come materiale da costruzione. Partecipazione simposio CIEPO-19, Van
stylistic comparison and the characteristics of the columns - in particular the presence of many crosses of the same type engraved on the surfaces of both columns - and on the fact that these two architectural elements in this church are almost unique: ‘The design of this church is unique in Armenian architecture. It is a variation on the cross-insquare type of plan. However, the western supports are not the usual solid walls or thick pillars but are freestanding columns’ (http://www.virtualani.org/adilcevaz/index.htm).
Roberto Bixio e Andrea De Pascale sono stati invitati a partecipare al CIEPO-19 - Uluslalarası Osmanlı Öncesi ve Dönemi Osmanlı Araştırmaları Sempozyumu (Symposium of the International Committee of Pre-Ottoman and Ottoman Studies), svoltosi dal 26 al 30 luglio 2010 presso la Yüzüncü Yıl Universitesi nella città di Van. In tale occasione hanno presentato una comunicazione dal titolo ‘Preliminary results of the KA.Y.A. (KAya Yerleşimleri Ahlat) project 2007-2009’ nell’ambito del panel ‘Cities and natural phenomena in the Van region during the late middle ages and early Ottoman period’, promosso e presieduto dal prof. Thomas A. Sinclair (Department of Turkish Studies and Middle Eastern Studies - University of Cyprus).
Collaboration to documentary production A film crew, led by director Tülin Erarslan, shot a documentary dedicated to the archaeological area of Eski Ahlat, with the support of the Ministry of Culture and Tourism of the Republic of Turkey. The scientific advice was curated by Professor Nakış Karamağaralı. For the part relating to the project KA.Y.A. (Project on Underground Settlements of Ahlat) Centro Studi Sotterranei has worked with interviews (to R. Bixio and A. De Pascale) and shooting participation inside the underground sites of Mağaralar Bezirhane and Çalağan Köşkü. The film, titled Doğunun Kırmızı Kenti (Red Town of the East), tells the story of Ahlat through the particular red rock that characterizes the territory and with which were built the most important monuments in the Middle Ages, still extracted and used as a building material.
Organizzazione corso speleologia Il team italiano del Centro Studi Sotterranei ha organizzato un corso base di speleologia destinato al personale (ricercatori e studenti) della missione archeologica di scavo dell’Antica Ahlat. La direzione del corso è stata di Franco Repetto, istruttore nazionale (italiano) di speleologia. Il corso è consistito in un approccio semplificato alle tecniche elementari di progressione in grotta, suddiviso in progressione orizzontale (percorrenza di un cunicolo) e risalita su corda (palestra attrezzata per l’occasione presso la base della missione archeologica). Hanno partecipato 25 allievi.
Participation to CIEPO-19 Symposium, Van
Incontri istituzionali
Roberto Bixio and Andrea De Pascale have been invited to partecipate to CIEPO-19: Uluslalarası Osmanlı Öncesi ve Dönemi Osmanlı Araştırmaları Sempozyumu (Symposium of the Internationa Committee of Pre-Ottoman and Ottoman Studies), proceeded from 26 to 30 July 2010 at the Yüzüncü Yıl Universitesi in the city of Van. In that occasion they presented a communication entitled ‘Preliminary results of the KA.Y.A. (KAya Yerleşimleri Ahlat) Project 2007-2009’, as part of the panel ‘Cities
Martedì 10 agosto si è svolto un incontro presso la casabase della missione archeologica con il sindaco (Belediye Başkanı) del Comune di Ahlat, sig. Abdulalin Mümtaz Çoban, per un aggiornamento sulle indagini relative alle strutture rupestri condotte dal Centro Studi Sotterranei. Durante la riunione è stata consegnata copia della Carta Topografica Generale e della Carta dell’Area Archeolo164
8. Reported sites and natural phenomena in the Van region during the late middle ages and early Ottoman period’, promoted and chaired by professor Thomas A. Sinclair (Department of Turkish Studies and Middle Eastern Studies - University of Cyprus). Caving course organization The Italian team of Centro Studi Sotterranei organized a basic speleology course for the staff (researchers and students) of the Ancient Ahlat archaeological excavation mission. The headmastership was by Franco Repetto, national (Italian) instructor of speleology. The course consisted of a simplified approach to basic techniques of cave progression, divided into horizontal progression (going inside a small tunnel) and ascending on rope (for the occasion we provide a training ground at the base of the archaeological mission). Attended by 25 students.
Fig. 8.12) Incontro del sindaco di Ahlat con Roberto Bixio (a sinistra) e Andrea De Pascale (a destra) (foto A. Bixio). Meeting of the Mayor of Ahlat with Roberto Bixio (left) and Andrea De Pascale (right) (photo A. Bixio).
gica con l’ubicazione delle strutture ipogee fino ad ora censite e studiate. Inoltre, è stato organizzato un incontro con il Prof. Dr. Mustafa İsen, Segretario Generale della Presidenza della Repubblica di Turchia, e altre personalità politiche e della cultura turche, in occasione della visita agli scavi archeologici di Ahlat, nell’ambito del ‘3rd meeting of The Ahlat Coordination Council of Primeministry’.
Institutional meetings Tuesday, August 10 the team of Centro Studi Sotterranei met at the home base of the archaeological mission the Mayor (Belediye Başkanı) of the Municipality of Ahlat, Mr. Mumtaz Abdulalin Çoban, for an up-to-date about the investigations on the rock-cut structures conducted by Centro Studi Sotterranei. During the meeting it has been given a copy of the General Topographic Map and of the Archaeological Area Map with the location of underground structures surveyed and studied until now. Moreover, a meeting was organized with Prof. Dr. Mustafa İsen, General Secretary of the Presidency of the Republic of Turkey, and other Turkish political and cultural personalities, on the occasion of the visit to the archaeological excavations of Ahlat, under the ‘3rd meeting of The Ahlat Coordination Council of Primeministry’.
Fig. 8.13) Visita agli scavi archeologici di Ahlat con il Dr. Mustafa İsen, Segretario Generale della Presidenza della Repubblica di Turchia (il secondo da destra, con la maglia scura); il Dr. Bilal Şentürk, Prefetto di Ahlat (il primo a destra); la Prof. Nakış Karamağaralı (al centro, di profilo); il Dr. Andrea De Pascale (il secondo da sinistra, con la cravatta) (foto A. Bixio). Visit to the archaeological excavation area of Ahlat with Dr. Mustafa İsen, General Secretary of the President of Republic of Turkey (the second one from the right, with the dark t-shirt); Dr. Bilal Şentürk, Prefect of Ahlat (the first one on the right); Prof. Nakış Karamağaralı (center, in profile); Dr. Andrea De Pascale (the second one from the left, with neck-tie) (photo A. Bixio).
165
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 8.14) Esercitazioni durante il corso di speleologia. A sinistra il Direttore del corso, Francesco Repetto, Istruttore Nazionale Italiano di Speleologia (foto A. De Pascale) Exercises during the caving course. On the left the Director of the course, Francesco Repetto, Italian National Instructor of Speleology (photo A. De Pascale).
166
9. Khatchk'ar classification R. BIXIO - A. DE PASCALE
9. CLASSIFICAZIONE DEI KHATCHK’AR DI AHLAT
9. CLASSIFICATION OF THE KHATCHK’AR OF AHLAT
Le indagini speleo-archeologiche
The spelaeological-archaeological investigations
Durante le esplorazioni dei siti rupestri di Ahlat condotte dal 2007 al 2010 (Bixio, De Pascale, 2011; Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013; 2014), si è ritenuto opportuno iniziare un sistematico ordinamento delle informazioni raccolte su un elemento significativo dell’arte rupestre dell’area di Ahlat che appare non secondario: ci riferiamo alle croci incise sulle rocce denominate, in lingua armena, note come khatchk’ar. La documentazione che segue, anche se tuttora parziale, desidera essere un primo contributo di base.
During the exploration of rock-cut sites of Ahlat carried out from 2007 to 2010 (Bixio, De Pascale, 2011; Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013; 2014), it was considered proper to begin a systematic ordering of information collected about a significant element of rock- art in the area of Ahlat that did not appears secondary: we refer to the crosses engraved on the rocks known, in the Armenian language, as khatchk’ar. The documentation that follows, although still partial, represents a first basic contribution.
Le considerazioni che qui proponiamo sono frutto, oltre che dell’osservazione diretta dei siti citati, di un proficuo
The considerations here proposed are the result, not only of our direct observation in the mentioned sites, but also of a
Fig. 9.0.01) carta della distribuzione delle chiese armene attorno al lago di Van secondo Cuneo (grafica R. Bixio). Map of the Armenian churches scattered around the Lake Van after Cuneo (drawing R. Bixio).
167
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures exchange of views with Roberto Caprara, an expert on inscriptions, graffiti and rock-engravings, whom we thank for the supplied documentation (Caprara, 2004; Caprara et al., 2008, and personal communication) and of the consultation of the work of Gabriella Uluhogian (Uluhogian, 2000) supplemented by hers and Astghig Uluhogian personal communications.
confronto con Roberto Caprara, esperto di iscrizioni, graffiti e incisioni rupestri, che ringraziamo per la documentazione fornita (Caprara, 2004; Caprara et al., 2008, e comunicazioni personali), e della consultazione del volume di Gabriella Uluhogian (Uluhogian, 2000) integrato da comunicazioni personali sue e di Astghig Uluhogian.
Fig. 9.0.02) Carta dei siti attorno ad Ahlat ove sono state identificate croci incise nella roccia - vedi Fig. 9.3.01 (grafica R. Bixio). Map of the sites around Ahlat where crosses carved in the rock have been localized - vedi Fig. 9.3.01 (drawing R. Bixio).
168
9. Khatchk'ar classification Le croci di pietra
The stone crosses
L’Armenia fu storicamente il primo paese che assunse il cristianesimo come religione di stato, nel 301 (o 314), durante il regno di Tiridate III il Grande, per opera di Gregorio Illuminatore1 (Uluhogian, 2009, pp. 26-28). Tredici secoli dopo, la Tabula Chorographica Armenica, una straordinaria mappa del 1691 rinvenuta nella biblioteca dell’Università di Bologna, e decifrata da Gabriella Uluhogian, ci mostra, anche se schematicamente, l’enorme diffusione che ebbero i centri religiosi in quella regione (stralcio in Fig. 9.3.14). Basti pensare che, soltanto considerando una porzione del lago di Van, lo stesso estensore della Tabula, Eremia Çelebi, un influente armeno residente a Costantinopoli, scriveva: ‘Gli storici affermano che dal lato quadrato del lago ci sono centoquindici grandi monasteri e altri novecento piccoli monasteri con pochi uomini, e ora di nome ne sono stati trovati tanti quanti ne sono stati scritti’ (Uluhogian, 2000, p.120).
Armenia was the first country that historically took on Christianity as state religion in 301 (or 314), during the reign of Tiridates III the Great, through Gregory the Illuminator1(Uluhogian, 2009, pp. 26-28). Thirteen centuries later, the Tabula Chorographica Armenica, an extraordinary map of 1691 found in the library of the University of Bologna, and deciphered by Gabriella Uluhogian, shows us, even if schematically, the huge spread of the religious centres in that region (excerpt in Fig. 9.3.14). It suffices to say that, considering only a portion of Lake Van, the same author of the Tabula, Eremia Çelebi, an influential Armenian living in Constantinople, wrote:
Nella mappa di Fig. 9.0.01 sono riportati i monasteri localizzati attorno al lago da Paolo Cuneo (Cuneo, 1988, tomo II, cartina) nel corso delle indagini compiute negli anni Sessanta del secolo scorso.
The map of Fig. 9.0.01 shows the monasteries located around the lake by Paolo Cuneo (Cuneo, 1988, tome II, map) in the course of investigations carried out in the sixties of last century.
Fig. 9.0.03) Lago di Van. Isola di Aktamar. La chiesa di Santa Croce (foto M. Traverso).
Fig. 9.0.04) Ahlat. Resti del monastero rupestre di Madavans (foto A. Bixio).
Lake Van. Aktamar island. The church of Holy Cross (photo M. Traverso).
Ahlat. Remains of the rock-cut monastery of Madavans (photo A. Bixio).
‘Historians say that on the square side of the lake there are one hundred and fifteen major monasteries and other nine hundred small monasteries with few men, and now it has been found as many as it has been wrote’ (Uluhogian, 2000, p.120) (editor’s translation).
169
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 9.0.05) Lago di Van. Isola di Aktamar. Lapide ricavata da una lastra di pietra grezza, lavorata con particolare perizia (foto R. Bixio).
Fig. 9.0.06) Lago di Van. Isola di Aktamar. Khatchk’ar funerari attono alla chiesa di Santa Croce (foto R. Bixio).
Lake Van. Aktamar island. Tombstone obtained from a rough stone slab, but carved with very skill (photo R. Bixio).
Lake Van. Aktamar island. Funerary Khatchk’ar around the church of Holy Cross (photo R.. Bixio).
Le testimonianze più evidenti di tale diffusione religiosa sono ovviamente i resti degli edifici ecclesiali in muratura, non di rado costituiti da magnifiche architetture, di cui uno dei maggiori esempi è rappresentato dalla chiesa di Santa Croce (Fig. 9.0.03), recentemente restaurata dalle autorità turche, collocata sull’isola di Aktamar (Aght’amar), di fronte alla sponda sud-orientale del lago di Van. La peculiarità dell’area di Ahlat, sulla sponda nord-ovest del lago, è rappresentata dal fatto che chiese e celle anacoretiche (attualmente ne sono state individuate nove) sono totalmente o parzialmente scavate nella roccia (Figg. 9.0.04 e 9.0.07) mentre le eventuali parti costruite in muratura sono completamente scomparse così che risultano non facilmente rintracciabili al punto che, prima dell’inizio delle indagini del Centro Studi Sotterranei, un solo monastero rupestre (Madavans, punto 1 della Fig. 9.0.02) era stato documentato dai vari ricercatori che hanno visitato questi luoghi: Layard a metà Ottocento (Layard, 1853); Lynch a fine Ottocento (Lynch, 1901); Cuneo negli anni Sessanta (Cuneo, 1988) e Thierry negli anni Settanta (Thierry, 1977). Gli altri siti erano completamente ignorati.
The most obvious evidence of that religion’s spread are, of course, the masonry remains of ecclesiastic buildings, often made of splendid architecture: one of the best examples is the church of Saint Cross (Fig. 9.0.03), recently restored by Turkish authorities, located on the island of Aktamar (Aght’amar), in front of the southeastern shore of Lake Van. The peculiarity of the Ahlat area, on the north-western shore of the lake, is the fact that churches and anchorites’ cells (at the present time nine have been identified) are totally or partially excavated into the rock (Figs. 9.0.04 and 9.0.07 ) while any masonry part is completely disappeared so that are not easily to be found to the point that, before the start of the investigation of Centro Studi Sotterranei only one rock-cut monastery (Madavans, point 1 of Fig. 9.0.02) was documented by various researchers who have visited these places: Layard in the middle nineteenth century (Layard, 1853); Lynch in the late nineteenth century (Lynch, 1901); Cuneo in the sixties of last century (Cuneo, 1988) and Thierry in the seventies of last century (Thierry, 1977). The other sites were completely unknown. However, with the progress of investigations of Centro Studi Sotterranei and the discovery of additional rock-cut settlements, together with the underground architectural evidences, another significant element of the Christian culture of the peoples who inhabited these places has become increasingly important: these are the khatchk’ar, literally crosses (khatch) of stone (k’ar)2, reproduced with various techniques on ashlars and slabs, or directly on the rocks surrounding the religious settlements, and inside the ecclesiastic rock-cut structures themselves, and immediately recognizable in every ancient site of medieval ‘Great Armenia’. ‘The tradition and art of khatchk’ar – Ieni writes
Con il progredire delle indagini del Centro Studi Sotterranei e la scoperta di ulteriori insediamenti rupestri, accanto alle evidenze architettoniche sotterranee, un altro elemento significativo della cultura cristiana delle genti che hanno abitato questi luoghi ha però assunto sempre più rilevanza: si tratta dei khatchk’ar, letteralmente croci (khatch) di pietra (k’ar)2, riprodotte con tecniche varie su conci e lastre, o direttamente sulle rocce che attorniano gli insediamenti religiosi, e all’interno delle stesse strutture ecclesiali rupestri, e immediatamente riconoscibili in ogni antico sito della ‘Grande Armenia’ medievale. ‘La tradizione e l’arte del khatchk’ar – scrive Ieni 170
9. Khatchk'ar classification – rappresenta senza dubbio una delle manifestazioni più originali del costume e della religiosità del popolo armeno […] Con la cessazione del predominio arabo e il ripristino della sovranità nazionale ebbe luogo una prima diffusione del khatchk’ar propriamente detto3, dapprima ricavato da massi frantumati, con croci semplicemente incise, quindi ottenuto da blocchi approssimativamente sbozzati, poi via via sagomati con cura fino a raggiungere la forma appiattita e, talvolta, il coronamento curvilineo tipico degli esemplari più eleganti del periodo arcaico (IX-X secolo). Fra i pezzi più antichi datati con sicurezza occorre ricordare i khatchk’ar della regina Katranidè a Garnì (879) e di Grigor Amirnersehì, principe di Siunik’ e Aghvank’, a Metz Mazrà (881)’ (Ieni, 1988/b, pp. 261-262).
– is without doubt one of the most original event of the custom and religion of the Armenian people [...] With the end of Arab domination and the restoration of a national sovereignty a first spread of khatchk’ar in the strict sense of the word3 took place, first carried out on crushed rocks, with crosses simply engraved, then on roughly hewn blocks, then gradually worked with care up to the flattened shape and, sometimes, the curved crowning part typical of the finest examples of the archaic period (ninth-tenth century). Among the oldest pieces dated with certainty we must remember the khatchk’ar of Queen Katranidè at Garnì (879) and those of Grigor Amirnersehì, Prince of Siunik’ and Aghvank’ at Metz Mazrà (881)’ (Ieni, 1988/b, pp. 261-262) (editor’s translation).
‘I vertici assoluti di perfezione formale – continua Ieni – e di perizia tecnica appaiono raggiunti dall’arte dei khatchk’ar nel XII-XIV secolo. Nella produzione di quell’epoca la croce risulta profilata da un contorno continuo a nastro, che si svolge in occhielli in corrispondenza degli apici dei bracci; il corpo è percorso da un motivo ornamentale più minuto, a fitti intrecci accavallati e annodati, mentre il fondo – quando non è mantenuto liscio per contrappunta-
‘The absolute height of formal perfection - Ieni continue - and technical expertise seem achieved by the art of khatchk’ar in the twelfth-fourteenth century. In the production of that time the cross is outlined by an unbroken ribbon-like border, which develops in loops at the ends of the limbs, the body is crossed by a smaller ornamental motif, with thick overlapped and knotted interlacements, while the bottom - when not maintained smooth to counterpoint the dominant
Fig. 9.0.07) Rovine della chiesa rupestre di Malyemez (Uludere) con una croce incisa sulla parete tra le nicchie (foto A. Bixio). Remains of the rock-cut church of Malyemez (Uludere) where a cross is carved on the wall between the niches (photo A. Bixio).
171
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures re l’elemento dominante – riprende la stilizzazione delle foglie di base e si dispone in una rete di racemi e girali con foglioline e germogli terminali […] A partire dal XIII secolo, accanto al modello aniconico di khatchk’ar fece la sua comparsa anche la variante figurata, peraltro assai meno diffusa […] In essa la croce tradizionale è sostituita dalla scena della Crocifissione, espressa nella sua redazione iconografica ampliata, con la Madre e San Giovanni dolenti […]’ (Ieni, 1988/b, p. 263). Significato dei khatchk’ar Le osservazioni compiute sulle croci di pietra del comprensorio di Ahlat sembrano confermare l’opinione dei diversi studiosi sulla varietà di significato e funzione a cui generalmente i petroglifi potevano assolvere. - Funzione di consacrazione. Si ritiene che, inizialmente, le croci avessero lo scopo di sostituire i simboli pagani per consacrare al nuovo culto4 (cristiano) gli antichi santuari.5 Non sappiamo se questo sia avvenuto ad Ahlat, ma non è da escludere in quanto le vallate ove si trovano i siti armeni erano già frequentate in epoche molto precedenti, almeno dal III millennio a.C.6
Fig. 9.0.08) Malyemez (Uludere).Iscrizione rupestre accanto alla grande croce fiorita (foto A. Bixio).
- Funzione commemorativa. A volte le croci sono accompagnate da iscrizioni che esplicitano il committente, la data e i motivi dell’esecuzione, di norma il ricordo di eventi particolari (come la conquista di una fortezza – Rogers, 2000, p. 207). Potrebbe essere il caso di alcuni khatchk’ar di Ahlat a cui sono associate delle iscrizioni in caratteri e lingua armena, attualmente al vaglio di esperti. Ad esempio, una delle croci di Malyemez (valle di Uludere) è affiancata da una scritta (Fig. 9.0.08), purtroppo parziale (Bixio et al., 2014g, pp. 117-122), gentilmente tradotta per noi da Pavel Tchobanyan come segue: ‘Io Yovhannes di Budzuniq, del villaggio di Pashuaq, del monastero dei Santi Quaranta Martiri, figlio di Sargis, padre di Sahak … ho costruito questa croce’.
Malyemez (Uludere). Rock-inscription beside the great frowery cross (photo A. Bixio).
- Funzione funeraria. I cimiteri armeni sono immediatamente identificabili dalle lapidi erette alla testata delle tombe (Fig. 9.0.06), costituite da lastre di pietra ornate da croci, dalle più semplici, singole o a gruppi, sino a veri e propri intricatissimi merletti (vedi ad esempio il petroglifo b della sezione 9 della tavola 6, che si trova nell’isola di Aktamar - Fig. 9.0.05). Anche in questo caso, a volte conservano iscrizioni che possono fornire indicazioni preziose. Ad esempio, ad Ahlat, nel sito di Çaçavank (Bixio et al., 2014h), una delle lapidi, ormai abbattute, conserva un’iscrizione il cui inizio è ben leggibile: ‘Questa croce è stata eretta nel 1182…’ che fornisce, ovviamente un preciso riferimento temporale (comunicazione personale del prof. Hamlet Petrosyan, tramite prof. G. Uluhogian).
The observations made on the stone crosses of the territory of Ahlat seem to confirm the opinion of various scholars about the meanings and range of function that generally the petroglyphs could perform.
element - reproduces the stylization of the leaves on the base and is arranged like a network of racemes and plant volutes with leaves and sprouts at the ends [...] Since the thirteenth century, beside the model of khatchk’ar without images appeared also the figured variant, however far less common [...] In it, the traditional cross is replaced by the Crucifixion scene, expressed in his expanded iconographic drawing up, with Mary and St. John painful [...]’ (Ieni, 1988/b, p. 263) (editor’s translation). Meaning of khatchk’ar
- Consecration function. It is believed that, initially, the crosses were intended to replace the pagan symbols to consecrate to the new (Christian) religion4 the ancient sanctuaries.5 We do not know if this happened in Ahlat, but can not be excluded as the valleys where the Armenian sites are located had already been frequented in long before ages, at least since the third millennium B.C.6 - Memorial function. Sometimes the crosses are matched with inscriptions which explain the customer, the date and the reasons of execution, usually the memory of special events (such as the capture of a fortress - Rogers, 2000, p. 207). It might be the case of some khatchk’ar of Ahlat that are matched with inscriptions in Armenian language and characters that are currently under close examination
- Funzione decorativa. Al di là del valore simbolico, comunque implicito nella rappresentazione delle croci, in alcuni casi i khatchk’ar sembrano avere una valenza più semplicemente decorativa, come nella chiesa sotterranea di Bağdedik/S. Anania di Tkes (punto 3 di Fig. 9.0.02 e Fig. 9.3.03), dove 172
9. Khatchk'ar classification centinaia di ‘croci stellate’ sono scolpite nella conca absidale. Anche nell’abside della chiesa di Madavans, sotto lo strato di intonaco, si intravedono alcune croci incise nella roccia. - Funzione votiva. In altri casi si notano concentrazioni di croci (ad Ahlat generalmente del tipo più semplificato), spesso incorniciate, singole, accantonate o raggruppate, incise sulle rocce nei pressi di supposte celle anacoretiche (Karakum, punto 4 di Fig. 9.0.02), attorno a chiese sotterranee (Madavans, punto 1 di Fig. 9.0.02 e Fig. 9.0.10), o all’interno delle chiese stesse (Bağdedik, punto 3 di Fig. 9.0.02 e Fig. 9.3.03) che fanno pensare a ex-voto lasciati da pellegrini in luoghi particolarmente venerati. Nel caso di Madavans vi è conferma da fonte diretta: ‘It is, at any rate, considered a relic of very great sanctity, and is an object of pilgrimage for the surrounding Christian population’ (Layard, 1853, pp. 34-35). - Segnali stradali? Evidenziamo infine una possibile particolare funzione dei khatchk’ar. Nel sito di Bağdedik, in una delle valli di Ahlat (punto 3 di Fig. 9.0.2), si può notare che vi sono diverse croci isolate, incise su massi e pareti rocciose, che si trovano in corrispondenza di incroci su antichi percorsi che convergono al monastero di S. Anania. La stessa cosa si può affermare per le croci che si trovano alla base del ripido sentiero presso Malyemez (valle di Uludere) (Figg. 9.3.07 e 9.3.09) che incrocia quello di fondo
Fig. 9.0.09) Kozlu Deresi. Lapide (abbattuta) incisa con una croce patente apicata su base a tre gradoni e stelo (foto A. De Pascale). Tombstone (fell) carved with a patent cross with appendices on a three-steps base connected by a stem (photo A. De Pascale).
by experts. For example, one of the crosses of Malyemez (Uludere valley) is flanked by an inscription (Fig. 9.0.08), unfortunately not complete (Bixio et al., 2014g, pp. 117122), kindly translated for us by Pavel Tchobanyan as follows: ‘I Yovhannes of Budzuniq, of the village of Pashuaq, of the monastery of the Holy Forty Martyrs, son of Sargis, father of Sahak ... I built this cross’.
Fig. 9.0.10) Attorno al monastero rupestre di Madavans numerosi sono i gruppi di croci incise sulle rocce, probabilmente a scopo votivo (foto A. De Pascale). Around the rock-cut monastery of Madavans there ares several groups of crosses carved on the rocks, perhaps with votive purpose (photo A. De Pascale).
- Funerary function. The Armenian cemeteries are immediately identifiable by tombstones erected at the head of the tombs (Fig. 9.0.06), made of stone slabs decorated with crosses, from simplest ones, single or in groups, up to real intricate laces (see for example the petroglyph b of section 9 in plate 6, which is located on the island of Akdamar - Fig 9.0.05). Again, sometimes they preserve inscriptions that can provide valuable information. For example, in Ahlat, at the site of Çaçavank (Bixio et al., 2014h), one of the tombstones, now laying down, preserves an inscription whose beginning is quite clear: ‘This cross was erected in 1182 ...’ providing, of course, a precise time reference (personal communication of professor Hamlet Petrosyan, through professor G. Uluhogian). - Decorative function. Beyond the symbolic significance, in any case implicit in the representation of the crosses, in some cases the khatchk’ar seem to have a simply decorative function, as in the underground church of Bağdedik/St. Anania of Tkes (point 3 of Fig. 9.0.02 and Fig. 9.3.03), where hundreds of ‘starry crosses’ are engraved in the apse. In the apse of the church of Madavans, too, under the 173
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures plaster layer, some crosses carved in the rock are visible.
valle e raggiunge il bordo del tavolato dove, probabilmente si trova la tomba di un sant’uomo. In entrambi i casi si ha l’impressione che si tratti di una sorta di ‘segnaletica stradale’ per indicare a eventuali pellegrini le vie di accesso ai santuari.
- Votive function. In other cases you see concentrations of crosses (generally in Ahlat of the more simplified type), often framed, single, cantoned or grouped, engraved on the rocks near presumed anchorite cells (Karakum, point 4 of Fig. 9.0.02), around to underground churches (Madavans, point 1 of Fig. 9.0.02 and Fig. 9.0.10), or inside the churches themselves (Bağdedik, point 3 of Fig. 9.0.02 and Fig. 9.3.03) that suggest ex-voto left by pilgrims in particularly venerated places. In the case of Madavans there is confirmation from a direct source: ‘It is, at any rate, considered a relic of very great sanctity, and is an object of pilgrimage for the surrounding Christian population’ (Layard, 1853, pp. 34-35).
Le tecniche di realizzazione dei petroglifi A seguito delle osservazioni sui petroglifi sino ad ora individuati nell’area di Ahlat, in particolare sulle croci incise nella pietra (khatchk’ar), sono state riconosciute alcune tecniche di realizzazione, rappresentate e descritte schematicamente nella tavola 1 (Fig. 9.0.12). Si possono sintetizzare in tre categorie: graffiti, incisioni (lineari, a banda, a doppio ribasso), excisioni (ad alto e basso rilievo). Non risulta che nella tradizione armena (perlomeno ad Ahlat) siano presenti croci scolpite ‘a tutto tondo’, cioè blocchi di pietra modellati tridimensionalmente a forma di croce.
- Road signs? Finally, we highlight a possible special function of khatchk’ar. In Bağdedik site, in one of the valleys of Ahlat (point 3 in Fig. 9.0.2), you can see that there are several isolated crosses, engraved on boulders and rock walls, which are located at the crossroads of ancient paths that converge to the monastery of St. Anania. The same can be said for the crosses located at the base of the steep path at Malyemez (Uludere valley) (Figs. 9.3.07 and 9.3.09) that joins that one along the bottom of the valley and reaches the edge of the plateau where probably the tomb of a holy man is. In both cases one gets the impression that it is a sort of ‘road signs’ to indicate to any pilgrims roads to reach the sanctuaries.
Da tener presente che esistono situazioni intermedie a quelle prefigurate nella tavola (per esempio nell’ampiezza del tratto inciso) e petroglifi in cui le tecniche si ritrovano combinate (Fig. 9.0.11). Tipi di supporto Ai fini delle considerazioni che seguono, distingueremo le croci incise anche in base al tipo di supporto: - khatchk’ar a stele, cioè incisi su lastre di pietra, rustiche o ben squadrate, posizionate verticalmente (Fig. 9.0.05);
Techniques of execution of the petroglyphs
- khatchk’ar parietali, cioè incisi direttamente su emergenze rocciose all’aperto, quali rupi, falesie, gradoni, massi (di grandi dimensioni, solidali con il terreno) (Fig. 9.0.10);
Following the observations on the petroglyphs so far identified in the area of Ahlat, especially about crosses engraved on stone (khatchk’ar), some techniques of execution have been recognized, represented and schematically described in plate 1 (Fig 9.0.12). They can be summarized in three categories: graffiti, incisions (linear, stripe-like, double lowered), embossings (high and bas-relief). It does not appears that in the Armenian tradition (at least in Ahlat) crosses carved ‘in full relief’, that is three-dimensionally shaped blocks of stone forming a cross, are present.
- khatchk’ar murali, cioè incisi nelle pietre squadrate (conci) o nelle colonne di pietra (Fig.. 9.3.12) inserite negli Fig. 9.0.11) Esempio integrato di tecniche multiple di scultura (grafica R. Bixio) / Sample of integrated multi carving techniques.
It must be kept in mind that there are intermediate situations with those foreshadowed in the plate (for example, in amplitude of the carved stroke) and petroglyphs in which the techniques are combined (Fig. 9.0.11). Support types For the purposes of the considerations that follow, we will distinguish the crosses carved by the type of support: - stele khatchk’ar, that is engraved on stone slabs, rough or squared with care, vertically positioned (Fig. 9.0.05); - face khatchk’ar, that is engraved directly on open-air rocky outcroppings, such as crags, cliffs, terraces, boulders (large, integral with the ground) (Fig. 9.0.10); - wall khatchk’ar, that is engraved in squared stones (ashlars) 174
9. Khatchk'ar classification
Fig. 9.0.12) TAVOLA 1.Tecniche di ralizzazione dei petroglifi riscontrate nella provincia di Ahlat (grafica R. Bixio). PLATE 1. petrography techniques found in the province of Ahlat (drawing R. Bixio).
175
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures edifici in muratura. A questo proposito riteniamo opportuno, nel caso di Ahlat, equiparare a questa tipologia anche le croci incise sulla pareti interne di strutture sotterranee (chiese o altro), dunque scavate nella roccia viva per ottenere spazi architettonici assimilabili a opere in muratura (Fig. 9.0.07).
9.1 TAVOLE TIPOLOGICHE I khatchk’ar rappresentati nelle tavole allegate (tavole da 2 a 7), sono modelli ricavati da croci esistenti nelle diverse località individuate nel comprensorio di Ahlat.7 Soltanto in casi molto limitati sono riportati anche khatchk’ar documentati al di fuori del territorio di Ahlat (‘extra Ahlat’), ritenendoli significativi per una migliore comprensione delle differenze tipologiche dei petroglifi locali. Facciamo notare che nella categoria delle ‘croci stellate periferiche’ (Tavola 3, sez. 5.2) abbiamo ritenuto opportuno inserire due esemplari di croci (una incisa, tipo m, e una forse dipinta, tipo n) individuate recentemente nella valle di Ihlara (Cappadocia, Turchia centrale - Fig. 9.1.01), in piena area bizantina. Si tratta di croci libere (o latine), con appendici a triangolo aperto sui quattro vertici e con una appendice verticale (stelo) supplementare alla base (vedi paragrafo ‘Steli’ e Fig. 9.1.07). Entrambe sono incise nella roccia, ma quella posta all’interno della chiesa è forse scialbata e certamente è inserita in una figura a rombo, dipinta in rosso. Rodley, negli anni Ottanta del secolo scorso le descrive: ‘splayed-armed cross on a stem’ (Rodley, 2010, p. 95). Secondo Catherine Jolivet-Levy (comunicazione personale) in Cappadocia non sono rare croci di questo tipo anche se, di norma, non sono incise, ma sono dipinte: dunque è difficile dire, senza ulteriori indagini, se si tratti di uno stilema diffuso in modo indifferenziato in tutte le comunità cristiane, o se sia indicativo della presenza di una comunità armena in quella zona8.
Fig. 9.1.01) Croce incisa nella chiesa rupestre di Karanlık Kale (Cappadocia, Turchia centrale) (foto A. De Pascale). Cross carved in the rock-cut church of Karanlık Kale (Cappadocia, central Turkey) (photo A. De Pascale).
or in stone columns (Fig. 9.3.12) inserted in masonry buildings. In this regard we consider appropriate, in the case of Ahlat, to equalize to this type also the crosses engraved on the inside walls of underground structures (churches or other), then carved in the solid rocks to obtain architectural spaces similar to masonry works (Fig. 9.0.07).
9.1 TYPOLOGICAL PLATES The khatchk’ar represented in the attached plates (plates from 2 to 7), are pattern drawn from crosses that actually exist in the various locations identified in the territory of Ahlat.7
Croci greche (o inscritte) – Tav. 2.1 in Fig. 9.1.02) Con i quattro bracci simmetrici. Si fa riferimento esclusivamente ai bracci, escludendo dunque le appendici (in particolari le croci con le basi) che possono renderli asimmetrici. Comprendono varie forme di croci conosciute anche in occidente (semplici, potenziate, ricrociate, patenti, a quadrifoglio) con prevalenza di una forma particolare, peculiare di Ahlat, che abbiamo denominato croce apicata stellata (vedi Tav. 3).
Only in very limited cases we also reported khatchk’ar documented outside the territory of Ahlat (‘extra Ahlat’), considered significant for a better understanding of the different types of local petroglyphs. Please note that in the category of ‘peripheral starry crosses’ (Plate 3, section 5.2) we felt appropriate to include two examples of crosses (one engraved, type m, and one maybe painted, type n), recently identified in the valley of Ihlara (Cappadocia, central Turkey – Fig. 9.1.01), in the middle of Byzantine area. It is a matter of free crosses (or Latin), with open triangle-shaped appendices on the four tips and with a vertical appendix (stem) additional to the base (see paragraph ‘Stems’ and Fig. 9.1.07). Both are engraved in the rock, but the one located inside of the church is perhaps lightened and certainly it is inserted in a rhombus shape, painted in red. Rodley, in 1980s describes them: ‘splayedarmed cross on a stem’ (Rodley, 2010, p. 95). According to Catherine Jolivet-Levy (personal communication) in Cappadocia the crosses of this type are rare, even if, as
Croci gammate – Tav. 2.2 in Fig. 9.1.02) Meglio conosciute come ‘svastiche’ o ‘croci uncinate’. Deriverebbero da una antichissima tradizione orientale che simboleggerebbe il disco solare. Avendo i quattro bracci uguali si possono considerare una varietà delle croci greche o inscritte. Croci latine (o libere) – Tav. 2.3 in Fig. 9.1.02) Con i bracci asimmetrici: la traversa orizzontale (bracci), è più corta del palo verticale, e posizionata sopra la metà di questo. La combinazione con caratteri propri del compren176
9. Khatchk'ar classification
Fig. 9.1.02) TAVOLA 2. Tipologia delle croci rupestri nel comprensorio di Ahlat (grafica R. Bixio). PLATE 2. Rock-cut crosses tipology in the district of Ahlat (drawing R. Bixio).
177
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 9.1.03) TAVOLA 3. Tipologia delle croci rupestri apicate nel comprensorio di Ahlat (grafica R. Bixio). PLATE 3. Tipology of rock-cut crosses with appendices in the district of Ahlat (drawing R. Bixio).
178
9. Khatchk'ar classification a rule, they are not carved, but painted: therefore it is difficult to say, without further surveys, if it is matter of a style diffused in undifferentiated way in all the Christian communities, or if it is evidence of an Armenian community in that zone.8
sorio di Ahlat gli fa assumere forme peculiari. La croce ad albero (Tav. 2.3, g), con due traverse sovrapposte, può essere assimilata alla ‘croce di Lorena’. Abbiamo invece una varietà che risulterebbe originale di Ahlat, che è la croce centrata, cioè con l’intersezione dei bracci esattamente a metà del palo verticale (Tav. 2.3, f).
Greek crosses (or inscribed) - Plate 2.1 in Fig 9.1.02) With the four limbs symmetrical. We refer only to the limbs, thus excluding the appendices (in particular the crosses with the bases) that can make them asymmetric. It includes various shapes of crosses, also known in the West (simple, T-shaped limbs, recrossed, patent, cloverleaf) with a prevalence of a particular shape, peculiar to Ahlat, that we have called cross with starry appendices (see Plate 3).
Croci monogrammatiche – Tav. 2.4 in Fig. 9.1.02) Sono di uso assai diffuso in età paleocristiana e nell’Alto Medioevo (comunicazione personale Roberto Caprara). Graficamente sono costituite da diverse combinazioni della croce con le iniziali (monogrammi) greche di Gesù Cristo che, semplificando, chiameremo tipo iota/chi (le iniziali di Iesous Christos, IX - vedi Fig. 9.2.02) e tipo chi/ rho (le prime due lettere di Christos, XP). Possono anche essere integrate da pendenti agli apici della traversa che raffigurano le così dette ‘lettere apocalittiche’ cioè l’Alfa e l’Omega. In Ahlat ne sono state individuate un paio, una per ciascun tipo.
Gammadion crosses - Plate 2.2 in Fig. 9.1.02) Better known as a ‘swastikas’ or ‘hooked crosses’. It would originate from an ancient Eastern tradition which would symbolizes the sun’s disk. Having the four limbs of the same length can be considered a variety of Greek or inscribed crosses.
Croci apicate – Tav. 3 in Fig. 9.1.03) Non c’è dubbio che le croci più caratteristiche individuate nel territorio di Ahlat siano quelle in cui gli apici dei quattro bracci sono prolungati o integrati da appendici di varia forma e variamente combinate, così che si ha generalmente l’impressione che si volesse rappresentare il simbolo di una stella (Tav. 3, sez 5).
Latin crosses (or free) - Plate 2.3 in Fig 9.1.02) With asymmetrical limbs: the horizontal crosspiece (limbs), is shorter than the vertical pole, and positioned above the middle of this. The combination with elements typical of the area of Ahlat let it take peculiar shapes. The tree cross (Plate 2.3, g), with two overlapped crosspieces, can be assimilated to the ‘cross of Lorraine’. We have instead a type that would be original of Ahlat, which is the centred cross, that is with the intersection of the limbs exactly in the middle of the vertical pole (Plate 2.3, f).
La forma più ricorrente è quella della croce inscritta (più rare, le croci latine) i cui vertici sono prolungati da appendici svasate aperte, a forma di V (Tav. 3, sez. 5.2, tipo a), oppure da triangoli chiusi, di cui è scolpito solo il perimetro (tipo b) oppure l’intera area (tipo c). Della similitudine con due croci in Cappadocia (Tav. 3, sez. 5.2, tipo m, n) (Fig. 9.1.01) abbiamo già riferito nell’introduzione a questo capitolo. Una croce con appendici incrociate al centro è stata registrata soltanto nell’isola di Aktamar (Tav. 3, sez. 5.1, tipo a).
Monogram crosses - Plate 2.4 in Fig. 9.1.02) Are widespread in the early Christian period and the early Middle Ages (personal communication Roberto Caprara). They are graphically composed of different combinations of the cross with the Greek initials (monograms) of Jesus Christ, that, simplifying, we shall call iota/khi type (the initials of Iesous Christos, IX - see Fig. 9.2.02) and khi/ rho type (the first two letters of Christos, XP). They can also be integrated by pendants on the tips of the crosspiece depicting the so-called ‘apocalyptic letters’ that is the Alpha and Omega. In Ahlat a pair have been identified, one for each type.
In un solo caso abbiamo individuato appendici triple, a forma di tridente (Tav. 3, sez. 5.4, tipo a) che hanno analogia con una croce presente nell’isola di Aktamar. Particolare è il caso della croce ‘falcata’, cioè con le appendici curve, a forma di falce (Tav. 3, sez. 5.3, tipo a, b) in quanto, facendo parte di una lastra di recupero, in parte spezzata, non sappiamo quale sia il verso reale delle incisioni, per cui la lunetta superiore potrebbe essere in realtà la base della croce (vedi Tav. 4, sez. 6.2, tipo c, d, e Fig. 9.3.11 nel paragrafo Çalağan Köşkü).
Crosses with appendices - Plate 3 in Fig. 9.1.03) There can be no doubt that most characteristic crosses identified in the territory of Ahlat are those in which the tips of the four limbs are extended or supplemented by appendices of various shapes and variously combined, so that we generally have the impression that it would to represent the symbol of a star (Plate 3, section 5).
Come vedremo nella tavola 4, l’apice inferiore (aperto o chiuso o di altra forma) è comunemente interpretato come la base che simboleggia il Golgota. Non di rado i vertici delle appendici sono integrati da incisioni puntiformi (globuli), unite alle appendici stesse o separate, che formano una sorta di corona attorno alla croce (Tav. 3, sez. 5.5, tipo a, b). Ma possono essere anche completate da forme circolari incise soltanto lungo il perime-
The most common shape is that of the inscribed cross (more rare, the Latin crosses) whose tips are extended by flared open appendices, V-shaped (Plate 3, section 5.2, type a), or by closed triangles, of which is carved only 179
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 9.1.04) TAVOLA 4. Tipologia delle croci rupestri con base nel comprensorio di Ahlat (grafica R. Bixio). PLATE 4. Tipology of rock-cut crosses with basis in the district of Ahlat (drawing R. Bixio).
180
9. Khatchk'ar classification
Fig. 9.1.05) TAVOLA 5. Tipologia delle croci con cornice nel comprensorio di Ahlat (grafica R. Bixio). PLATE 5. Tipology of rock-cut crosses with frame in the district of Ahlat (drawing R. Bixio).
181
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 9.1.06) TAVOLA 6. Tipologia delle croci rupestri contornate, fiorite e combinate nel comprensorio di Ahlat (grafica R. Bixio). PLATE 6. Tipology of rock-cut crosses: outlined, flowered and combined in the district of Ahlat (drawing R. Bixio).
182
9. Khatchk'ar classification the perimeter (type b) or the whole area (type c). About the similarity of the two crosses in Cappadocia (Plate 3, section 5.2, type m, n) (Fig. 9.1.01), we have already told in the introduction to this chapter. A cross with appendices crossed in the centre has been recorded only in the island of Aktamar (Plate 3, section 5.1, type a).
tro (occhielli o lobi), variamente posizionate e combinate (Tav. 3, sez. 5.6, tipo a, b, c, d). Croci basate – Tav. 4 in Fig. 9.1.04) Un numero rilevante di croci rappresentate ad Ahlat sono ‘basate’, hanno cioè delle appendici di vario tipo nella parte inferiore del fusto verticale della croce che si ritiene rappresentino il luogo della crocifissione, ovvero il monte Golgota o Calvario (Ieni, 1988, p. 263).
Only in one case we have identified triple appendices trident-shaped (Plate 3, section 5.4, type a) that have similarity with a cross present at the island of Aktamar. Particularly is the case of the ‘falcate’ cross, that is with curved appendices, sickle-shaped (Plate 3, section 5.3, type a, b) because, being part of a re-used slab, partly broken, we do not to know what the real direction of the engravings is, so the upper lunette may actually be the base of the cross (see Plate 4, section 6.2, type c, d, and Fig. 9.3.11 in paragraph Çalağan Köşkü).
Le basi più ricorrenti sono quelle con appendici a forma di triangolo. Nelle croci stellate le basi sono simmetriche, e uguali o poco più grandi delle appendici incise sui vertici degli altri bracci. La base a triangolo si ritrova anche in altri tipi di croci, e varia dalla semplice forma a triangolo aperto, a quella chiusa, a quella scolpita integralmente (piena), a quella sbarrata da una appendice verticale supplementare (stelo), a quella crociata (Tav. 4, sez. 6.1- Fig. 9.1.04).
As we will see in plate 4, the lower tip (open or closed or with other shape) is commonly interpreted as the base that symbolizes Golgotha.
Lo stelo, che spesso ritroviamo anche negli altri tipi di basi, può anche essere un prolungamento soprastante la base e non in continuità con la croce vera e propria (stelo esterno, libero). Sembra rappresentare un prolungamento del fusto verticale della croce (vedi in dettaglio la Tavola 7 - Fig. 9.1.07).
Not infrequently the tips of the appendices are complemented by punctiform incisions (globes), combined with the appendices themselves or separated, forming a sort of crown around the cross (Plate 3, section 5.5, type a, b). But they can also be complemented by circular shapes carved only along the perimeter (loops or lobes), variously positioned and combined (Plate 3, section 5.6, type a, b, c, d).
Probabilmente ancora più frequenti (ma non ne abbiamo statistica) sono le basi a gradoni (Tav. 4, sez. 6.8 - Fig. 9.1.04). In questo caso la croce, di qualsiasi tipo, è sovrapposta, nella forma più semplice, a un figura quadrangolare a un solo gradino: un quadrato o un rettangolo, aperto o chiuso. Oppure la base può essere composta da una vera e propria scalinata con più gradini (sino a cinque) su entrambi i lati (speculari). Particolare è la base a gradoni rovesci, o svasati (Tav. 4, sez. 6.8, tipo k e Fig. 9.2.04) e quella che ha una ulteriore croce inscritta (tipo m), unici esemplari sino ad ora documentati.
Crosses with base - Plate 4 in Fig. 9.1.04) A significant number of crosses represented in Ahlat have a ‘base’, that mean that they have different kinds of appendices at the bottom of the vertical stalk of the cross which is believed to represent the site of the crucifixion, so the Mount Golgotha or Calvary (Ieni, 1988, p. 263).
Esistono poi basi con altre forme: quelle a lunetta (sez. 6.2), a cupola (sez. 6.3), a conca (sez. 6.4), a lobo (sez. 6.5), a mensola, cioè formate da semplici linee orizzontali (sez. 6.6 e Fig. 9.3.08). Una base a pentagono è stata registrata al di fuori di Ahlat, nell’isola di Aktamar (tipo k).
The most common bases are the ones with the triangleshaped appendices. In starry crosses the bases are symmetrical, and equal or slightly larger than the appendices engraved on the other limbs’ tips. The triangleshaped base is also found in other types of crosses, and changes from a simple open triangle shape, to the closed truiangle, to the entirely carved (full), to those crossed by an additional vertical appendix (stem), to those with a cross inside (Plate 4, section 6.1, Fig. 9.1.04).
Da notare che le basi a lunetta concava (Tav. 4, sez. 6.2, tipo c) e ad ancora (sez. 6.2, tipo d) sono ipotetiche in quanto dipendono dalla reale direzione della lastra in cui sono incise, per il momento non determinabile (vedi paragrafo Çalağan Köşkü, Fig. 9.3.11).
The stem, which often it is also found in other types of bases, can also be an extension above the base and not in continuity with the out and out cross (external stem, free). It seems to represent an extension of the vertical stalk of the cross (see in details Plate 7, Fig. 9.1.07).
Croci incorniciate – Tav. 5.7 in Fig. 9.1.05) Nel comprensorio di Ahlat, spesso le croci sono racchiuse o raggruppate all’interno di cornici incise nella roccia. Di norma si tratta di incisioni lineari molto semplici, anche quando contengono delle decorazioni (7.1.B, cornici decorate). La cornice può essere costruita da un semplice graffito, oppure da una superficie ribassata, oppure da un bordo rialzato (exciso). In località extra Ahlat sono presenti khatchk’ar con cornici assai più elaborate. Vedi ad esempio la figura nella Tavola 6, sez. 9, tipo b, che rappresenta una lapide della necropoli di Aktamar.
Probably even more frequent (but we do not have statistics) are the step-shaped bases (Plate 4, section 6.8, Fig. 9.1.04). In this case the cross, of any kind, is superimposed, in its simplest form, to a quadrangular shape with a single step: a square or a rectangle, open or closed. Otherwise the base may be composed of a real staircase with multiple steps (up 183
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures to five) on both sides (specular). Particular is the base with overturned, or flared steps (Plate 4, section 6.8, type k and Fig. 9.2.04) and the one that has an additional inscribed cross (type m), one and only examples so far documented.
Di norma le cornici sono quadrilatere (Tav. 5, sez. 7.1), ma si trovano anche rifinite ad arco (Tav. 5, sez. 7.2, cornici voltate). In almeno un caso è stata rinvenuta una cornice circolare (Tav. 5, sez. 7.3) con base a gradoni, nel sito di Çaçavank. Croci contornate –Tav. 6.8 in Fig. 9.1.06) È il caso delle croci rappresentate con una doppia linea che forma un disegno bidimensionale, a volte inciso a bassorilievo.
There are also bases with other forms: those lunette-shaped (section 6.2), dome-shaped (section 6.3), basin-shaped (section 6.4), lobe-shaped (section 6.5), shelve-shaped, that is formed by simple horizontal lines (section 6.6 and Fig. 9.3.08). A pentagon-shaped base has been recorded outside Ahlat in the island of Aktamar (type k).
La croce 8.b), inserita nel riquadro ‘croci contornate’ come esempio di profilo lineare doppio, rappresenta una combinazione di elementi molto particolari (croce stellata e globulata, integrata da una croce a quadrifoglio e da lunette sui quattro apici) tali che, a prima vista, sembrano un labirinto inscritto in un cerchio (località Malyemez, valle dell’Uludere) (Fig. 9.3.08).
Note that the bases with concave lunette shape (Plate 4, section 6.2, type c) and anchor-shaped (section 6.2, type d) are hypothetical because they depend on the actual direction of the slab in which are engraved, for the moment not yet determined (see paragraph Çalağan Köşkü, Fig 9.3.11). Framed crosses - Plate 5.7 in Fig 9.1.05) In the territory of Ahlat, crosses are often grouped together or enclosed within frames carved in the rock. Normally it is a matter of very simple linear incisions, even when they contain some decorations (7.1.B, decorated frames). The frame can be made by a simple graffito, or by a lowered surface, or by a raised border (embossed). In places outside Ahlat there are located khatchk’ar with much more elaborate frames. See for example the figure in Plate 6, section 9, type b, which is a tombstone in the necropolis of Aktamar.
Croci fiorite – Tav. 6.9 in Fig. 9.1.06) Si tratta di croci integrate da elementi ornamentali che rappresentano foglie e germogli, sino ad arrivare a elaborati intrecci di tralci sinuosi carichi di grappoli o pigne (Ieni, 1988, pp. 262-263). Non di rado rappresentano l’albero della vita. Possono raggiungere livelli di estrema raffinatezza (vedi croce in Fig. 9.0.05 e tav. 6.9.b in Fig. 9.1.06 - isola di Aktamar) e si considerano peculiari della cultura armena. In tutto il comprensorio di Ahlat sono state individuate due sole croci palesemente ascrivibili a quelle fiorite (tavola 6: quella di sez. 9, tipo a, Fig. 9.3.10) con elaborati motivi a palmetta e una iscrizione in caratteri armeni, dedicatoria (Fig. 9.0.08), e quella di sez. 8, tipo a, con motivi più semplici, a intreccio, inscritti nel contorno lineare (Fig. 9.3.09).
Usually the frames are four-sided (Plate 5, section 7.1), but some are also arched finished (Plate 5, section 7.2, vaulted frames). In at least one case it was found a circular frame (Plate 5, section 7.3) with a step-shaped base, in the site of Çaçavank.
Croci combinate – Tav. 6.10 in Fig. 9.1.06) Nel comprensorio di Ahlat, moltissime sono le combinazioni degli elementi sopra descritti. Riportiamo alcuni esempi:
Outlined crosses – Plate 6.8 in Fig. 9.1.06) This is the case of the crosses represented by a double line that forms a two-dimensional drawing, sometimes carved in bas-relief.
10.a) Si tratta di una croce ibrida, stellata e globulata con una parte ‘patente biforcata’. Ha una base a due gradoni unita alla croce con uno stelo continuo. La tecnica di incisione è mista, sia lineare che piena (località Malyemez, valle dell’Uludere).
The cross 8.b), placed in the ‘outlined crosses’ box as an example of double linear profile, represents a combination of very peculiar elements (starry cross with globes, supplemented by a cloverleaf cross with lunettes on the four tips) such that, at first glance, it seems a labyrinth inscribed in a circle (location Malyemez, Uludere valley) (Fig. 9.3.08).
10.b) Croce stellata con triangoli aperti e occhielli sui vertici e sull’incrocio dei bracci. La base è a triangolo chiuso, crociato, unito al fusto con due steli continui. Tipo di incisione intermedia, tra lineare e piena (località Malyemez, valle dell’Uludere).
Flowered crosses - Plate 6.9 in Fig. 9.1.06) It is a matter of crosses complemented by ornamental elements representing leaves and sprouts, up to elaborate tangles of sinuous branches laden with grapes and pine cones (Ieni, 1988, pp. 262-263). Not infrequently they represent the tree of life. They can reach levels of extreme refinement (see cross in Fig. 9.0.05 and Plate 6.9.b in Fig. 9.1.06 - Aktamar island) and are considered peculiar to the Armenian culture.
10.c) Cornice lineare con croci accantonate: tre semplici e una basata con lunetta barrata. La croce centrale è incisa con tecnica lineare, ha gli apici a tridente e base a lunetta barrata (Madavans, valle del Keş deresi) (Fig. 9.3.02). 10d) Croce composita a candeliere (Malyemez, valle dell’Uludere) (Fig. 9.3.07). Nella parte superiore dell’incisione si trova la croce vera e propria inserita in una cornice 184
9. Khatchk'ar classification rettangolare leggermente ribassata. Nella parte inferiore la base della croce è stata scolpita sulla superficie rocciosa sotto la cornice e leggermente inclinata così che si ha l’impressione che sia stata fatta una aggiunta successiva. Una lunga incisione verticale delimita il lato sinistro del petroglifo.
All over the territory of Ahlat only two crosses have been identified clearly attributable to the flowered type (Plate 6, that of section 9, type a, Fig. 9.3.10) with elaborate palmette motifs and an inscription in Armenian characters, dedicatory (Fig. 9.0.08), and those of section 8, type a, with simplest motives, tangled, inscribed in a linear contour (Fig. 9.3.09).
La parte centrale della croce non è chiaramente leggibile perché è in parte rovinata, tuttavia sembra del tipo ‘patente espansa’, con globuli sugli apici.
Combined crosses - Plate 6.10 in Fig. 9.1.06) In the territory of Ahlat, there are many combinations of the elements described above. Here are some examples:
La figura è però arricchita da quattro croci a quadrifoglio, scolpite tra i bracci della croce principale. Le croci superiori sono più piccole e ricavate per asportazione della roc-
10.a) It is a hybrid cross, starry and with globes and partly ‘patent bifurcated’. It has a base with two steps joined with the cross through a unbroken stem. The carving technique
Fig. 9.1.07) TAVOLA 7. Rappresentazione degli steli secondo il loro posizionamento sulle basi delle croci (grafica R. Bixio). PLATE 7. Representation of stems according to their location on the crosses’ bases (drawing R. Bixio).
185
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures cia tra gli intervalli dei bracci; le croci inferiori, più grandi, sono ricavate al contrario, per incisione dei bracci stessi e hanno globuli sugli apici.
is mixed, both linear and full (location Malyemez, Uludere valley). 10.b) Starry cross with open triangles and loops on the tips and on the crossing of the limbs. The base is a closed triangle, with a cross inside, joined with the stalk by two unbroken stems. It is an intermediate type of incision between linear and full (location Malyemez, Uludere valley).
Inoltre, queste due croci sono unite al prolungamento della croce principale, in questo caso formato da tre linee (stelo), per mezzo di due incisioni ricurve che assomigliano ai bracci di un candeliere (forma riscontrata soltanto in questa croce).
10.c) Linear frame with cantoned crosses: three simple and one with crossed lunette-shaped base. The central cross is engraved with linear technique, it has trident-shaped tips and a crossed lunette-shaped base (Madavans, Keş deresi valley) (Fig. 9.3.02).
La base della croce è a quattro gradoni chiusi, come già detto non in asse con la croce soprastante, nel centro della quale è inscritta una croce a quadrifoglio, con globuli sugli apici, unita alla linea inferiore della base con una appendice verticale (stelo). Esternamente è affiancata da alcuni caratteri armeni non chiaramente distinguibili.
10d) Candlestick composite cross (Malyemez, Uludere valley) (Fig. 9.3.07). In the upper part there is the out and out cross inserted into a rectangular frame slightly lowered. In the bottom part the base of the cross was carved in the rock face under the frame and slightly tilted so that one gets the impression of a later addition. A long vertical carving delimits the left-hand side. The central part of the cross is not clearly visible because it is partly ruined, but it seems of ‘patent expanded’ type with globes on the tips.
Steli Nel corso delle operazioni di catalogazione dei khatchk’ar di Ahlat abbiamo osservato che in alcuni casi, e in diverse località, le croci sono dotate di una, o più appendici verticali supplementari scolpite solidalmente con la base della croce stessa, che abbiamo denominato ‘steli’. Si suppone che rappresentino il fusto della croce o il suo prolungamento. Abbiamo registrato 4 contesti, in diversa combinazione tra loro e in rapporto con i vari tipi di basi: - steli continui, uniti all’asse verticale della croce; - steli liberi, separati dall’asse verticale della croce; - steli esterni, soprastanti alla base, separata dalla croce; - steli interni, inscritti nella base, solidale alla croce.
The figure, however, is enriched by four cloverleaf crosses, carved between the limbs of the main cross. The upper crosses are smaller and obtained by removal of the rock between the intervals of the limbs, the lower crosses, larger, are on the contrary obtained, by engraving of the limbs themselves and have globes on the tips. Moreover, these two crosses are connected to the extension of the main cross, in this case consisting of three lines (stem), by means of two curved carvings that resemble to the branches of a candlestick (shape found only in this cross).
La tavola 7 in Fig. 9.1.07 propone una schematizzazione. In realtà esistono più varietà.
9.2 LE CROCI DI AHLAT
The base of the cross consists of four closed steps, as already said not aligned with the cross above, in the centre of which is inscribed a cloverleaf cross, with globes on the tips, joined with the lower line of the base with a vertical appendix (stem). Externally it is flanked by some Armenian characters not clearly distinguishable.
In base a quanto riportato nelle tavole presentate in questa sede, che raffigurano pressoché tutte le forme sino ad ora individuate nell’area di Ahlat, possiamo ora provare ad elencare sinteticamente le caratteristiche che si ritrovano più di frequente nella tipologia delle croci e, a seguire, quelle che invece sembrano costituire un’eccezione.
Stems
Il primo elemento generale che emerge immediatamente è la grande varietà dei khatchk’ar che, ad un’analisi più attenta, risulta in gran parte dalla combinazione degli elementi di base illustrati nelle tavole, già di per sé numerosi, tali che quasi ogni croce (o gruppo di croci) assume una fisionomia propria.
During the cataloguing operations of khatchk’ar of Ahlat we observed that in some cases, and in different places, the crosses are equipped with one, or more additional vertical appendices carved united with the base of the cross itself, which we called ‘stems’. It is supposed to represent the stalk of the cross or its extension. We recorded 4 contexts, in different combination with each other and in relation to the various types of bases: - continuous stems, united to the vertical axis of the cross; - free stems, separated from the vertical axis of the cross; - external stems, above the base, separate from the cross; - internal stem, inscribed in the base, joined with the cross.
La seconda caratteristica risulta più evidente se messa a confronto con khatchk’ar di altre località, come ad esempio quelli dell’isola di Aktamar, sulla sponda opposta del lago di Van, dove, accanto a petroglifi più rozzi, si possono ammirare composizioni di notevole perizia tecnica che in innumerevoli altre località raggiungono livelli di altissima perfezione (per esempio, le croci scolpite nel monastero rupestre di Ghegard, nell’attuale Repubblica di Armenia
The plate 7 in Fig. 9.1.07 is a schematization. Actually more varieties exist. 186
9. Khatchk'ar classification
9.2 THE CROSSES OF AHLAT According to what reported in the plates here presented, which portray almost all shapes so far identified in the territory of Ahlat, we can now try to briefly list the features that are most frequently found in the typology of crosses and, after that, those which instead appear to be as an exception. The first general feature that immediately arises is the wide variety of khatchk’ar that, after a closer inspection, largely results from the combination of the basic elements shown in the plates, already numerous in itself, such that almost every cross (or group of crosses) assumes its own physiognomy. The second characteristic is most noticeable when compared with khatchk’ar of other locations, such as those on the island of Aktamar, on the opposite shore of Lake Van, where, next to rougher petroglyphs, you can admire compositions of great technical expertise which in countless other places reach high levels of perfection (for example, the crosses carved in the rocly monastery of Ghegard, in the today’s Republic of Armenia -Fig. 9.3.16- dating back to 1263, or the tombstones in the cemetery of Giulfa, in the Araxe valley, today in Edjmiatzin - Ieni, 1988, fig. 129, p. 244). The level of execution of the crosses in the territory of Ahlat is instead generally poor. The surfaces of rocks, whether it is a matter of cliffs and steps or slabs, are never fully rectified, the edges of the carvings are irregular, the lines rarely are straight, non-existent are the piercing interventions which elsewhere formed real laces.
Fig. 9.2.01) Due tipi di croci stellate incise su un masso nel sito di Bağdedik (foto A. Maifredi). Two types of star-shaped crosses carved on a boulder in the site of Bağdedik (photo A. Maifredi).
-Fig. 9.3.16- risalenti al 1263, oppure le lapidi del cimitero di Giulfa, nella valle dell’Araxe, oggi a Edjmiatzin - Ieni, 1988, fig. 129, p. 244). Il livello di esecuzione delle croci del comprensorio di Ahlat risulta invece generalmente mediocre. Le superfici delle rocce, sia che si tratti di gradoni e falesie o di lastre, non sono mai perfettamente rettificate, i bordi delle incisioni risultano irregolari, le linee quasi mai diritte, inesistenti gli interventi a traforo che altrove formano veri e propri merletti.
The same can be said about the decorative development that, concerning the crosses of Ahlat, is pretty basic (although, as already mentioned, full of combinations) and strongly geometrized. Even in the case of the flowered cross of Malyemez (Plate 6, section 9, type a and Fig. 9.3.10), the most elaborate in the area, the figure is far from the wealth of certain khatchk’ar, such that, for example, in the necropolis of Aktamar (Plate 6, section 9, type b and Fig. 9.0.05). All the khatchk’ar in the territory of Ahlat, so far identified, are without images.
Lo stesso si può dire dello sviluppo decorativo che, nelle croci di Ahlat, risulta piuttosto elementare (anche se, come già detto, ricco di combinazioni) e fortemente geometrizzato. Anche nel caso della croce fiorita di Malyemez (Tav. 6, sez. 9, tipo a e Fig. 9.3.10), la più elaborata dell’area, la figura è ben lontana dalla ricchezza di taluni khatchk’ar, come quello, ad esempio, della necropoli di Aktamar (Tav. 6, sez. 9, tipo b e Fig. 9.0.05). Tutti i khatchk’ar del comprensorio di Ahlat, sino ad ora individuati, sono aniconici.
It is clear a prevalence of Greek crosses (inscribed) in comparison with Latin crosses (free), even though the latter are more present than might appear from the initial observations. We points out that we consider included on the inscribed crosses even those which, though supplemented by appendices, maintain the symmetry of the four limbs: we exclude, in particular, all the crosses in which the vertical axis is extended by a base carved at the bottom or by a stem, free or continuous (see Plate 7). Obviously they are included in the category also those crosses that show small differences in the limbs clearly not intentional, due to the lack of skill of the executor.
Risulta evidente una prevalenza delle croci greche (inscritte) rispetto alle croci latine (libere), anche se queste ultime sono più presenti di quanto poteva sembrare dalle prime osservazioni. Si puntualizza che si considerano incluse nelle croci inscritte anche quelle che, pur essendo integrate da appendici, mantengono la simmetria dei quattro bracci: si escludono, in particolare, tutte le croci in cui l’asse verticale risulta prolungato da una base scolpita nella parte inferiore o da uno stelo, libero o continuo (vedi Tav. 7). Ovviamente sono comprese nella categoria pure quelle croci che presentano modeste differenze nei bracci chiaramente non intenzionali, dovute alla scarsa perizia dell’esecutore.
A type of cross not much showy, but that is repeated with some frequency is that which we called ‘centred’. The 187
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Un tipo di croce poco appariscente, che invece si ripete con una certa frequenza è quello che abbiamo chiamato ‘centrato’. L’asse verticale (fusto) risulta più lungo della traversa, come nella croce latina, ma il punto di incrocio è collocato nel centro anziché a due terzi, in modo tale che i bracci risultano simmetrici a coppie (Tav. 2, sez. 3, tipo f).
vertical axis (stalk) is longer than the crosspiece, as in the Latin cross, but the point of intersection is located in the centre instead at two thirds, so that the limbs are symmetrical in pairs (Plate 2, section 3, type f).
Allo stato attuale delle osservazioni sembra di notare una prevalenza delle croci in quattro categorie:
- the first group consists of simple inscribed crosses (Plate 2, section 1.1), variously associated: single, framed, grouped, cantoned;
At the present state of observations it seems to notice a predominance of the crosses in four categories:
- il primo gruppo è quello delle croci inscritte semplici (Tav. 2, sez. 1.1), variamente associate: singole, incorniciate, raggruppate, accantonate;
- the second group is that one of crosses with peripheral appendices, with high prevalence of starry crosses (Plate 3, section 5.2) and their combinations (Fig. 9.2.01);
- il secondo gruppo è quello delle croci apicate periferiche, con grande prevalenza delle croci stellate (Tav. 3, sez. 5.2) e delle relative combinazioni (Fig. 9.2.01);
- the third group is that one of the expanded patent crosses (Plate 2, section 1.3, type d), a middle course between the out and out patent cross and the cloverleaf cross, but also, in our opinion, a form of change between simple crosses and starry crosses;
- il terzo gruppo è quello delle croci patenti espanse (Tav. 2, sez. 1.3, tipo d), una via di mezzo tra la croce patente vera e propria e la croce a quadrifoglio, ma anche, a nostro parere, una forma di passaggio tra le croci semplici e le croci stellate;
- the fourth group is that one of the crosses with base (Plate 4, all types of section 6 – Fig. 9.1.04), keeping in mind that this is not an alternative to the first two, but it overlaps to them because consists of all those crosses, simple, patent or with appendices, which have also a base, which is considered the symbol of Golgotha (Ieni, 1988, p. 263), variously configured.
- il quarto gruppo è quello delle croci basate (Tav. 4, tutte le tipologie della sez. 6 - Fig. 9.1.04), tenendo ben presente che non si pone in alternativa ai primi due, ma ad essi si sovrappone in quanto è costituito da tutte quelle croci, semplici, patenti o apicate, che sono dotate di una base, ritenuta il simbolo del Golgota (Ieni, 1988, p. 263), variamente configurata.
The crosses of Ahlat: singularities
Le croci di Ahlat: singolarità
The petroglyph that most than any other stands out from types more or less recurring in the territory of Ahlat is the monogram cross (of iota/khi type) that is located at the site of Karakum (Plate 2, section 4, type a) (Fig. 9.2.02). While all the local crosses have common stylistic elements, which are combined or refer in some way one to other, in the case of the Karakum example it is a unicum, clearly different from any other adjacent cross and any other rock-engraving of Ahlat. Moreover, we can add that this cross shows remarkable similarities with that of the rockcut church of Sant’Angelo, near Laterza, Apulia, Italy (Fig. 4 from Bongermino, 1993, fig. 66), thus in a region geographically and culturally very far. Although the cross
Il petroglifo che più di ogni altro si distacca dalle tipologie più o meno ricorrenti nel comprensorio di Ahlat è la croce monogrammatica (del tipo iota/chi) che si trova presso il sito di Karakum (Tav. 2, sez. 4, tipo a) (Fig. 9.2.02). Mentre tutte le croci locali hanno elementi stilistici comuni, che si combinano o si rifanno in qualche modo l’uno all’altro, nel caso dell’esemplare di Karakum si tratta di un unicum, nettamente avulso dalle croci attigue e da ogni altra incisione rupestre di Ahlat. Segnaliamo che questa croce trova un preciso confronto con quella della chiesa rupestre di Sant’Angelo, presso Laterza, Puglia, Italia (Fig. 4 da Bongermino, 1993, fig. 66), dunque in una regione geograficamente e culturalmente assai distante. Anche se la croce di Ahlat è più grezza e in parte cancellata da successivi colpi di scalpello, si nota che la tecnica di esecuzione è la medesima di quella di Laterza (sottile incisione lineare). Nella prima sembra anche di riconoscere una parvenza di cornice, che risulta ben visibile nella seconda. Le principali differenze sono la minore simmetria della croce di Ahlat e l’angolo più acuto delle diagonali. Suggestivo pensare che questa incisione possa avere avuto origine dalla sporadica visita di un pellegrino occidentale.
Fig. 9.2.02) Croci monogrammatiche a confronto (grafica R. Bixio). Monogrammatical crosses confronted (drawing R. Bixio).
Per la verità esiste un’altra croce, nella stessa valle, più a nord (punto 6 di Fig. 9.0.02), che potrebbe essere monogrammatica (del tipo chi/rho), (tav. 2, sez. 4, tipo b). Poi188
9. Khatchk'ar classification in Ahlat is more rough and partly removed by subsequent strokes of chisel, we notice that the execution technique is the same as that of Laterza (thin linear incision). In the first one it also seems to recognize the semblance of a frame, well visible in the second one. The main differences are the lesser symmetry of the cross of Ahlat and the sharper angle of the diagonals. It is suggestive to think that this engraving could have originated from an occasional visit of a Western pilgrim. To be quite honest there is another cross, in the same valley, northernmost (point 6 of Fig. 9.0.02), which could be monogram (of khi/rho type) (Plate 2, section 4, type b). Since the attribution is doubtful due to poor legibility of the incision, we leave its assessment pending. A cross that instead for his general appearance fall within the standards of Ahlat engravings, and yet is unique is that one called ‘tree-like’ type (or ‘cross of Lorraine’ type) (Plate 2, section 3, type g), engraved on the rock wall inside the rupestrian church of Madavans. It has two overlapping crosspieces with the appendices that form full triangles. At first sight it appears consisting of two crosses accidentally superimposed (there are many which, engraved helterskelter and, obviously, at different times, are flanked or intersect), but, after a closer observation, because of the continuity of the carving, we believe that the overlap is intentional.
Fig. 9.2.03) Croce gammata a forma di spirale. Si trova nell’angolo della cornice della croce fiorita di Malyemez, come elemento ornamentale (foto A. Bixio). Spiral-shaped swastika. It is in the corner of the frame of the flowery cross of Malyemez, as ornamental element (photo A. Bixio).
ché l’attribuzione è dubbia a causa della scarsa leggibilità dell’incisione, lasciamo la sua valutazione in sospeso.
Unique is also the cross with trident-shaped appendices (Plate 6, section 10, type c), inscribed in a frame with simple
Una croce che invece per il suo aspetto generale rientra nei canoni delle incisioni di Ahlat, e tuttavia risulta unica nel suo genere è quella ‘ad albero’ (o del tipo ‘croce di Lorena’) (tav. 2, sez. 3, tipo g), incisa sulla parete di roccia all’interno della chiesa rupestre di Madavans. È dotata di due traverse sovrapposte con gli apici che formano triangoli pieni. A prima vista sembrerebbe costituita da due croci casualmente sovrapposte (ne esistono moltissime che, incise alla rinfusa e, evidentemente, in tempi diversi, si affiancano o si intercettano) ma, ad una più attenta osservazione, per la continuità del segno, riteniamo che la sovrapposizione sia intenzionale.
Fig. 9.2.04) Çaçavank. Resti di una croce incisa su una lapide di cui rimane la base a cupola e gradoni svasati (foto A. Maifredi). Fragment of a cross carved on a tombstone, which base with dome and flaring steps remains (photo A. Maifredi).
Unica è anche la croce apicata a tridente (tav. 6, sez. 10, tipo c), inscritta in una cornice assieme a croci semplici accantonate, incisa sulla falesia esterna attigua alla chiesa di Madavans (Fig. 9.3.2). Si tratta evidentemente di una evoluzione delle croci stellate (tav. 3, tipo 5.2). Anche la croce a quadrifoglio stilizzato (tav. 2, sez. 1.4, tipo c) risulta unica per il comprensorio di Ahlat, e forse anche originale nel suo genere. Si trova nel sito di Karakum (Uludere - punto 4 in Fig. 9.0.02). Una croce molto comune e distintiva nella tradizione armena, ma presente ad Ahlat in un solo esemplare è la croce fiorita di Malyemez (Tav. 6, sez. 9, tipo a). Infatti è l’unica che con i suoi motivi ‘a palmetta’ (Fig. 9.3.10) si discosti nettamente dalle forme geometrizzate di tutte le altre cro189
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures ci del comprensorio e si avvicini alle forme vegetali così spesso ed elegantemente rappresentate nei khatchk’ar dei monasteri e dei cimiteri armeni.
cantoned crosses, engraved outside on the cliff next to the church of Madavans (Fig. 9.3.2). We believe it is clearly an evolution of the starry crosses (Plate 3, type 5.2).
Un altro motivo che si ripropone nella cultura armena è quello della croce gammata (o uncinata). Ne abbiamo un tipico esempio ad Ani, (tav. 2, sez. 2, tipo b), sull’attuale confine orientale della Turchia. Ad Ahlat questa tipologia è stata ritrovata, in forma di spirale (tav. 2, sez. 2, tipo a), non come croce autonoma, ma nella funzione di piccole rosette ornamentali agli angoli della croce fiorita sopra descritta (tav. 6, sez. 9, tipo a) (Fig. 9.2.03).
Also the stylized cloverleaf cross (Plate 2, section 1.4, type c) is unique for the territory of Ahlat, and perhaps even original in its kind. It is located in the site of Karakum (Uludere - point 4 in Fig. 9.0.02).
Un altro esemplare unico è rappresentato da una croce potenziata ricrociata che si trova nella falesia di Malyemez, sulla sponda di fronte alla precedente croce fiorita (tav. 6, sez. 8, tipo a), qualche centinaio di metri verso valle. Il motivo a
A very common and distinctive cross in the Armenian tradition, but present in Ahlat as a single example is the flowered cross of Malyemez (Plate 6, section 9, type a). In fact it is the only one that with its ‘palmette’ motives (Fig. 9.3.10) significantly deviates from the geometrical shapes of all the other crosses in the territory and it is close to the vegetal shapes so often and elegantly represented in the khatchk’ar of many Armenian monasteries and cemeteries.
Fig. 9.3.01) Ubicazione delle principali concentrazioni di khatchk’ar.
Fig 9.3.01) Location of the main concentrations of khatchk’ar.
Nota: la fonte principale dei toponimi storici è rappresentata dalla Tabula Chorographica Armenica una mappa redatta nel 1691 da Eremia Çelebi, un armeno residente a Costantinopoli, decifrata e pubblicata dalla prof. Gabriella Uluhogian (Uluhogian, 2000). La carta è molto sintetica e priva di scala. Dunque, la corrispondenza dei luoghi indicati in tabella, tranne per il sito di Madavans, è soltanto presunta, sebbene altamente probabile per una serie di considerazioni - collocazione rispetto alla Tabula, toponimi, fonti orali, elementi architettonici, reperti - ampiamente illustrate nei precedenti report delle missioni del Centro Studi Sotterranei condotte ad Ahlat (Bixio, De Pascale, 2011; Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013; 2014). Viceversa l’identificazione del sito di Madavans è certa, in quanto esso è descritto ancora abitato nel corso delle visite di Layard (Layard, 1853, pp. 34-35) e di Lynch nel 1898 (Lynch, 1901, p. 293).
Note: the main source of historical toponym is represented by the Tabula Chorographica Armenica a map drawn in 1691 by Eremia Çelebi, an Armenian living in Constantinople, deciphered and published by professor Gabriella Uluhogian (Uluhogian, 2000). The map is very synthetic and without scale. Therefore, the correspondence of the places listed in the table, except Madavans site, is only presumed, though highly likely for a number of considerations - location with respect to the Tabula, places’ names, oral sources, architectural elements, finds - widely described in the previous reports of the missions of Centro Studi Sotterranei carried out in Ahlat (Bixio, De Pascale, 2011; Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013; 2014). Conversely, the identification of the site of Madavans is certain as is described still inhabited during the visits of Layard (Layard, 1853, pp. 34-35) and Lynch in 1898 (Lynch, 1901, p. 293).
TABELLA A - localizzazione khatchk’ar n°
nome storico historical name Matrevank
location of khatchk’ar - TABLE A
1
nome attuale today name Madavans
tipologia del sito site type
localizzazione location media valle torrente Keş
Quota height 1.798
2
Çaçavank (Kocavank)
alta valle del torrente Çaçavank
1.970
3
Bağdedik
S. Anania di Tkes monastero / monastery
alta valle del torrente Keş
1.965
4
Karakum deresi
S. Yovanes
monastero / monastery
media valle Uludere
1.750
5
Kozlu deresi
cimitero / cemetery
media valle Uludere
1.800
6
Köyderesi
incisioni rupestri / rocky cuts
media valle Uludere
1.900
7
Malyemez
C’ipna
monastero / monastery
media valle Uludere
1.930
8
Ahlat (Erkizan)
Xlat
resto di colonna remains of a column (da/from Kef Kalesi ?)
centro città centre town
1.646
9
Çalağan Köşkü
Resto di lastra di reimpiego? remains of a reused slab?
Area archeologica Eski Ahlat, quartiere di İkikubbe Eski Ahlat archaeological area, İkikubbe quarter
1.730
monastero (vank) e cimitero monastery and cemetery
cimitero / cemetery
(monastero/monastery/vank?)
190
middle valley of stream Keş upper valley of stream Çaçavank
upper valley of stream Keş
middle valley of stream Keş middle valley of stream Keş middle valley of stream Keş middle valley of stream Keş
9. Khatchk'ar classification
Fig. 9.3.02) Madavans. Khatchk’ar parietali con croci accantonate. È visibile una cornice senza croci (foto A. Maifredi). Madavans. Cliff-khatchk’ar with angular crosses. A frame without crosses is visible (photo A. Maifredi).
intreccio inciso all’interno del contorno può farla includere in un tipo più semplificato di croce fiorita (Fig. 9.3.09).
Another motive that recurs in Armenian culture is that of gammadion cross. We have a typical example in Ani (Plate 2, section 2, type b), on the eastern border of Turkey. In Ahlat this type was found in a spiral shape (Plate 2, section 2, type a), not as independent cross, but as small ornamental rosettes in the corners of the flowered cross described above (Plate 6, section 9, type a) (Fig. 9.2.03).
Infine, un khatchk’ar davvero particolare è quello inciso nelle adiacenze della croce fiorita di Malyemez. Risulta dalla combinazione di una croce stellata e di una a quadrifoglio aperto, delineate da un contorno lineare doppio, con incisioni globulari su tutti gli apici e lunette tra gli apici stessi, collocati in modo da comporre una sorta di rosone inscritto in un cerchio (tav. 6, sez. 8, tipo b) (Fig. 9.3.08).
Another unique example is represented by a cross with Tshaped recrossed limbs that is located on the cliff in front of the previous flowered cross (Plate 6, section 8, type a), a few hundred meters downstream. The interlaced motif engraved inside the contour can include it in a more simplified type of flowered cross (Fig. 9.3.09).
Segnaliamo ancora due singolarità nell’ambito di una delle categorie più comuni che si riscontrano nelle croci di Ahlat, cioè quella delle croci basate. Tra i diversi tipi di base ci sembrano degne di menzione quelle a mensole (tav. 4, sez. 6.6, fig. a e b) (Fig. 9.3.08) e quella a gradoni svasati (tav. 4, sez. 6.8, tipo k) (Fig. 9.2.04) di cui non abbiamo rintracciato confronti all’infuori del comprensorio di Ahlat.
Finally, a very special khatchk’ar is engraved near the flowered cross of Malyemez. It is the combination of a starry cross with another one open-cloverleaf shaped, outlined by a double linear contour, with globular engravings on all the tips and lunettes between the tips themselves, placed as to compose a sort of rosette inscribed in a circle (Plate 6, section 8, type b) (Fig. 9.3.08).
9.3 I SITI DI AHLAT I siti presi in considerazione nel comprensorio di Ahlat (Fig. 9.0.02), dove sono state documentate croci incise nella roccia, sono elencati nella tabella A in Fig. 9.3.01. In considerazione della contiguità dei monasteri rupestri
We report two more singularities in one of the most common categories that are found in crosses of Ahlat, that is that of crosses with base. Among the several basic types we think 191
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures worthy of mention those shelve-shaped (Plate 4, section 6.6, fig. a and b) (Fig. 9.3.08) and that with flared steps (Plate 4, section 6.8, type k) (Fig. 9.2.04) that we did not find comparisons outside the territory of Ahlat.
del comprensorio di Ahlat, un aspetto singolare è la caratterizzazione di ciascun sito in funzione delle forme e della collocazione dei rispettivi khatchk’ar. Da tener presente, infatti, che le località sono concentrate in tre valli adiacenti e non distano più di una paio di ore a piedi, l’una dall’altra. Ci si aspetterebbe una sostanziale uniformità stilistica, con minime variazioni, mentre invece esistono anche nette distinzioni.
9.3 THE SITES OF AHLAT The sites considered in the territory of Ahlat (Fig. 9.0.02), where crosses carved on the rock were documented, are listed in table A in Fig. 9.3.01. Given the proximity between each other rupestrian monasteries of the territory of Ahlat, a peculiar aspect is the characterization of each site depending on different shapes and location of their khatchk’ar. It must be kept in mind, in fact, that the localities are concentrated in three adjacent valleys and are no more far than a couple of hours by walk, from each other. One would expect substantial uniformity of style, with few variations, whereas there are also clear distinctions.
D’altra parte, ben tre dei complessi religiosi sono indicati nella Tabula Chorographica Armenica come sedi vescovili e ciò è particolarmente sorprendente se si considera che, oltre alla vicinanza, le dimensioni delle chiese risultano assai modeste, non potendo contenere, in occasione delle funzioni, più di quindici, venti persone, in piedi. Sembra di poter concludere che ciascuna comunità abbia comunque mantenuto notevoli livelli di autonomia e abbia in buona parte sviluppato elementi originali. Le diversità riscontrate potrebbero altresì riferirsi a differenti momenti di realizzazione e quindi indicare differenze cronologiche che, al momento, non è possibile identificare nel dettaglio. L’unico elemento che risulta presente pressoché in tutti i siti è la categoria delle croci ‘basate’ anche se la varietà delle basi è notevole persino nel medesimo sito. Le peculiarità di ogni sito rispetto a ciascuno degli altri sono molteplici e necessitano di analisi più approfondite. Qui di seguito indichiamo sinteticamente soltanto gli elementi che risultano con maggiore immediatezza identificativi.
On the other hand, as much as three of religious complexes are shown in Tabula Chorographica Armenica as bishop’s seats and this is particularly striking when one considers that, in addition to the proximity, the size of the churches are quite small, unable to contain, on the occasion of the functions, more than fifteen or twenty people standing.
Madavans / Matnevank’ = monastero del Dito (Keş deresi - punto 1 di Fig. 9.0.02). - Abbondanza di croci incise sulle pareti di roccia esterne (khatchk’ar parietali), attorno alla chiesa sotterranea. - Concentrazione di croci, spesso incorniciate, accantonate o a grappoli (Fig. 9.0.10). - Prevalenza di croci inscritte, di piccole dimensioni, del
We can conclude that each community has all the same maintained significant levels of autonomy and has largely developed original elements. The differences observed may also relate to different times of execution and therefore indicate chronological differences that, for now, we can not identify in detail. The only element that is present in almost all sites is the category of the crosses with base even if the variety of bases is remarkable even in the same site. The peculiarities of each site in relation to each other are numerous and require further analysis. Here after we
Fig. 9.3.02b) Çaçavank. Croci latine con basi di vario tipo, incise su una lapide abbattuta (foto A. Maifredi).
Fig. 9.3.02c) Çaçavank. Croci latine ‘contornate’ incise su una lapide abbattuta (foto A. Maifredi).
Latin crosses with bases of different kind, carved on a thrown down headstone (photo A. Maifredi).
‘Outlined’ latin crosses carved on a thrown down headstone (photo A. Maifredi).
192
9. Khatchk'ar classification briefly indicate only those elements that are most clearly distinctive. Madavans / Matnevank’ = monastery of the Finger (Keş deresi - point 1 of Fig. 9.0.02). - Plenty of crosses carved on outer rock walls (face khatchk’ar), around the underground church. - Concentration of crosses, often framed, cantoned or in bunches (Fig. 9.0.10). - Prevalence of inscribed crosses, small in size, of ‘patent expanded’ type. Identified a single starry cross (strip-like engraved). - Some crosses, larger, framed, suggest heraldic emblems (Fig. 9.3.02). One of these (Plate 6, section 10, type c) is the only cross with trident-shaped appendices (Plate 3, section 5.4, type a) of the whole territory of Ahlat. - The walls of the church, carved in solid rock, are covered with plaster under which one can see engraved crosses (wall khatchk’ar), clearly pre-existing, both in the nave and in the apse. In the side apses there are crosses engraved above the altars, obviously with symbolic and decorative purposes. - We didn’t note any rock-inscription (only graffiti and writings in lampblack left on the plaster by occasional modern visitors). - Overall, one gets the impression that it is mostly matter of votive crosses, engraved by pilgrims visiting the sanctuary, visits attested by historical sources (see above, Layard, 1853, pp. 34-35). - There are also crosses engraved on the tombstones (stele khatchk’ar, all laying down) in the cemetery, obviously for funeral purpose. Here there is a fragment of an embossed cross with loops, with embossed frame (Plate 5, section 7.1.D, type a). According to Thierry (Thierry, 1977, p. 190) on one of the slabs, not found by us, could perhaps be engraved the date 1611. Unfortunately the area of
Fig. 9.3.04b) Bağdedik. Croce incisa su un masso in prossimità di una deviazione diretta verso il monastero (foto R. Bixio). Cross carved on a boulder next to a cross-roads towards the monastery (photo R. Bixio).
tipo ‘patente espansa’. Individuata una sola croce stellata (incisa a banda). - Alcune croci, di maggiori dimensioni, incorniciate, fanno pensare a insegne araldiche (Fig. 9.3.02). Una di queste (Tav. 6, sez. 10, tipo c) rappresenta l’unica croce apicata a tridente (Tav. 3, sez. 5.4, tipo a) di tutto il comprensorio di Ahlat.
Fig. 9.3.04) Croce excisa individuata lungo il torrente Param, non lontano da Bağdedik (foto R. Bixio). Excised cross find out along the stream Param, not far from Bağdedik (photo R. Bixio).
- Le pareti della chiesa, scavate nella roccia viva, sono coperte da intonaci sotto i quali si intravedono croci incise (khatchk’ar murali), evidentemente pre-esistenti, sia nella navata che nell’abside. Nelle absidiole laterali, vi sono croci incise sopra gli altari, evidentemente a scopo simbolico-decorativo. - Non sono state notate iscrizioni rupestri (soltanto graffiti e scritte a nerofumo lasciate sugli intonaci da sporadici visitatori moderni). - Nel complesso si ha l’impressione che in prevalenza si tratti di croci votive, scolpite da pellegrini in visita al santuario, visite attestate da fonti storiche (vedi sopra, Layard, 1853, pp. 34-35). - Vi sono anche croci incise sulle lapidi (khatchk’ar a stele, tutte abbattute) nell’area cimiteriale, ovviamente a scopo funerario. Qui è presente il frammento di una croce a occhielli excisa, con cornice a sbalzo (Tav. 5, sez. 7.1.D, tipo a). 193
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 9.3.03) Chiesa sotterranea di Bağdedik. La conca absidale ricoperta da croci stellate (foto A. Maifredi). Underground church of Bağdedik. The apsidal basin covered by star-shaped crosses (photo A. Maifredi).
Secondo Thierry (Thierry, 1977, p. 190) su una delle lastre, non ritrovata, potrebbe forse essere incisa la data 1611. Purtroppo non è ancora stata individuata l’area di un altro cimitero armeno (Ermeni mezarları) dove, almeno sino all’inizio del secolo scorso, vi erano diversi khatchk’ar (lapidi) di notevoli dimensioni e ben rifiniti (Fig. 9.3.15).
another Armenian cemetery (Ermeni mezerları) where, at list until the beginning of last century, there were several khatchk’ar (tombstones) of remarkable size and with well finished decorations, has not yet found (Fig. 9.3.15). Çaçavank – Kocavank (Çaçavank deresi - point 2 of Fig. 9.0.02). - Crosses have been found only on the tombstones in the cemetery (stele khatchk’ar). Probably due to the fact that the (presumed) church is only for a slightest part excavated from an outcropping rock with rectified surfaces (on the top three Latin letters are engraved, modern-looking). - In one of the slabs the cross is associated with an inscription in Armenian writing and language, translated by professor Hamlet Petrosyan, ‘This cross was erected in 1182...’ (personal communication by G.Uluhogian).
Çaçavank – Kocavank (Çaçavank deresi - punto 2 di Fig. 9.0.02). - Croci rinvenute soltanto sulle lapidi nell’area cimiteriale (khatchk’ar a stele - Figg. 9.3.02b e 9.3.02c). Probabilmente dipende dal fatto che la (presunta) chiesa è soltanto in minima parte ricavata da una roccia affiorante con superfici rettificate (sulla sommità vi sono incise tre lettere latine, di aspetto moderno). - In una delle lapidi la croce è associata a una scritta in grafia armena, tradotta dal prof. Hamlet Petrosyan, ‘Questa croce è stata eretta nel 1182…’ (comunicazione personale da G. Uluhogian).
Bağdedik / Monastery of St. Anania of Tkes (Keş deresi - point 3 of Fig. 9.0.02). - In this site there are all small crosses, mostly concentrated inside the underground church (wall khatchk’ar). There are two distinct groups. In the apse there are at least a hundred
Bağdedik / Monastero di S. Anania di Tkes (Keş deresi - punto 3 di Fig. 9.0.02). - In questo sito vi sono tutte croci di piccole dimensioni, 194
9. Khatchk'ar classification crosses only ‘starry’ which, although helter-skelter and different in sizes, give the impression of having ornamental purpose (Fig. 9.3.03). The second group of crosses is engraved in the walls of the (small) nave. They are less dense, simple type, some framed, single or cantoned. They could be votive crosses carved by pilgrims who had no access to the presbytery.
per la maggior parte concentrate all’interno della chiesa sotterranea (khatchk’ar murali). Si distinguono due gruppi. Nella conca absidale vi sono almeno un centinaio di croci esclusivamente ‘stellate’ che, pur alla rinfusa e di diversa dimensione, danno l’impressione di avere valenza ornamentale (Fig. 9.3.03). Il secondo gruppo di croci è inciso nelle pareti della (modesta) navata. Sono meno fitte, di tipo semplice, alcune incorniciate, singole o accantonate. Potrebbero essere croci votive incise da pellegrini che non avevano accesso al presbiterio.
- The crosses engraved on the rocks outside (face khatchk’ar) are rare, at some distance from the monastery and seem to be placed on (old) road crossings converging toward the sanctuary as to show the way to pilgrims (Fig. 9.3.04b) .
- Le croci incise sulle rocce esterne (khatchk’ar parietali) sono rare, a una certa distanza dal complesso monastico e sembrano collocate su (antichi) incroci stradali convergenti verso il santuario come a indicare la via ai pellegrini (Fig. 9.3.04b).
- Here was found the only embossed cross, carved in bas-relief (Plate 5, sector 7.1.C, type a), whose appearance, however, suggests an execution in recent times (Fig. 9.3.04).
- Qui è stata rinvenuta l’unica croce excisa, a bassorilievo (Tav. 5, sez. 7.1.C, tipo a), il cui aspetto fa però pensare a una esecuzione in tempi recenti (Fig. 9.3.04).
- We didn’t note any rock-inscription associated with crosses.
- Non sono state notate iscrizioni rupestri associate a croci.
Karakum / Monastery of St. Yovanes (Uludere - point 4 in Fig. 9.0.02).
Karakum / Monastero di S. Yovanes (Uludere - punto 4 in Fig. 9.0.02).
- Here are frequent the crosses ‘with globes’, not present in other sites of Ahlat but documented, for example on the island of Aktamar.
- Qui sono frequenti le croci ‘globulate’, meno presenti negli altri siti di Ahlat ma documentate, ad esempio sull’isola di Aktamar.
- At this site we record various types of cloverleaf crosses (Plate 2, section 1.4, type a, b, c), including one with lobed base (Plate 3, section 5.6, type d) and one with ogival base (Plate 4, section 6.3, type b) and some with free dome base (Fig. 9.3.06).
- In questo sito registriamo diversi tipi di croci a quadrifoglio (Tav. 2, sez. 1.4, tipo a, b, c), tra cui uno con base lobata (Tav. 3, sez. 5.6, tipo d) ed uno con base ogivale (Tav. 4, sez. 6.3, tipo b) e alcune con base a cupola libera (Fig. 9.3.06).
- Here we have found the cross with the greater number of steps (five) (Fig. 9.3.06b). - We must also point out some Latin crosses, simple or patented (Plate 2, section 3, type a, d) (Fig. 9.3.05 and 9.3.06c).
- Qui abbiamo individuato la croce basata con il maggior numero di gradoni (cinque) (Fig. 9.3.06b). - Dobbiamo anche segnalare alcune croci latine, semplici o patenti (Tav. 2, sez. 3, tipo a, d) (Fig. 9.3.05 e 9.3.06c).
- Some inscribed crosses are placed in lowered frames with vault, similar to (small) niches (Fig. 9.0.11).
- Alcune croci inscritte sono collocate in cornici ribassate e voltate, assimilabili a (piccole) edicole votive (Fig. 9.0.11). - Non sono chiaramente riconoscibili le funzioni di que-
- The function of these petroglyphs (decorative, devotional?) are not clearly recognizable except for the small group of crosses in the rock face below the (presumed) solitary cell of
Fig. 9.3.05) Karakum (Uludere). Croce latina con quattro croci accantonate (foto A. De Pascale).
Fig. 9.3.06) Karakum (Uludere). Croci a quadrifoglio aperto con basi a cupola libera (foto R. Bixio).
Karakum (Uludere). Latin cross with four angular crosses (photo A. De Pascale).
Karakum (Uludere). Open four-leaved crosses with dome-shaped free base (photo R. Bixio).
195
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures the anchorite, for which we can suppose a votive purpose. - We point out that in this site there is the only cross definitely identifiable as monogram, of type XI (Plate 2, section 4, type a - Fig. 9.1.02). It is barely visible because delineated by a linear incision very thin, and confused with other carvings, but is clearly unrelated to the style of adjacent crosses and to all the other crosses of the Armenian tradition (Fig. 9.2.02). - On the surface of a collapsed huge block of rock a series of several contiguous crosses, medium-sized, can be seen. Unfortunately we can not describe the characteristics as, for the moment, it is difficult to climb on the slanted rock. - On the edge of a rock few remaining of an Armenian inscription, very worn and illegible, have been identified. Kozlu deresi (Uludere - point 5 in Fig. 9.0.02). - The crosses identified are carved on the tombstones (laying down) of the cemetery (stele khatchk’ar) (Fig. 9.0.09). - We noticed a cross inside a small underground room excavated in the wall of a narrow canyon, so to be completely camouflaged. It is not entirely clear the reason for the concealment, as well as the small signs that surround the cross and that may be scattered letters, in Armenian writing.
Fig. 9.3.06b) Karakum (Uludere). Croce apicata con base a cinque gradoni (foto R. Bixio) / Cross with appendices and base with five steps (photo R. Bixio).
sti petroglifi (decorativi, devozionali?) tranne il piccolo gruppo di croci nella parete di roccia sotto la (presunta) solitaria cella dell’anacoreta, per il quale è ipotizzabile una destinazione votiva.
Köyderesi (Uludere – point 6 in Fig. 9.0.02). - We locate two incisions on an isolated crag, not easily decipherable as a result of consumption and coverage of
- Segnaliamo che in questo sito si registra l’unica croce sicuramente identificabile come monogrammatica, del tipo XI (Tav. 2, sez. 4, tipo a - Fig. 9.1.02). È poco visibile perché delineata da una incisione lineare molto sottile, e confusa con altre incisioni, ma è chiaramente estranea allo stile delle croci attigue e di tutte le altre croci della tradizione armena (Fig. 9.2.02).
Fig. 9.3.06c) Karakum (Uludere). Tentativo di asportazione illegale di una croce latina patente (foto A. De Pascale). Karakum (Uludere). Try at Illegal removal of a latin splayed-arms cross (photo A. De Pascale).
- Sulla superficie di un enorme blocco di roccia crollato è visibile una serie di numerosi croci contigue, di medie dimensioni. Purtroppo non ne possiamo descrivere le caratteristiche in quanto, per il momento, risulta difficoltoso salire sulla roccia inclinata. - Sull’angolo di una roccia sono stati individuati scarsi residui di una inscrizione in grafia armena, molto consunti e illeggibili. Kozlu deresi (Uludere - punto 5 in Fig. 9.0.02). - Le croci individuate sono incise sulle lapidi (abbattute) dell’area cimiteriale (khatchk’ar a stele) (Fig. 9.0.09). - Notata una croce in un piccolo vano sotterraneo scavato sulla parete di uno strettissimo canyon, in modo da risultare completamente mimetizzato. Non risulta del tutto chiaro il motivo dell’occultamento, come non comprensibili sono i piccoli segni che contornano la croce e che potrebbero essere lettere sparse, in grafia armena. Köyderesi (Uludere - punto 6 in Fig. 9.0.02). - Individuate due incisioni su una rupe isolata, non facilmente decifrabili a causa della consunzione e della coper196
9. Khatchk'ar classification
Fig. 9.3.07) Malyemez. Croce composita, a candeliere, e croce inscitta nella base (foto A. Bixio) / Malyemez. Composite cross, with candlestick and cross inscribed in the base (photo A. Bixio).
Fig. 9.3.08) Malyemez. Croce contornata e croce con base a mensole sotto la cella dell’anacoreta (foto A. Bixio) / Outlined cross and shelves-based cross under the anchorite cell (photo A. Bixio).
Fig. 9.3.09) Malyemez. Croce contornata, ricrociata, con motivi ornamentali che possono ricordare forme vegetali (foto A. Bixio).
Fig. 9.3.10) Croce fiorita ampiamente rovinata da scavi illegali: sono evidenti i fori di un trapano (foto A. Bixio).
Malyemez. Outlined cross, recrossed, with ornaments that could remind vegetable shapes (photo A. Bixio).
Flowering cross widely ruined by illegal excavations: the holes of a drill are evident (photo A. Bixio).
197
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures lichens. One seems the representation of a face, the other could be interpreted as a monogram cross of XP type and with pendants that could represent the ‘apocalyptic’ letters alpha and omega (Plate 2, section 4, figure b). However, the attribution is not sure due to the poor clarity of the engraving. - For the time being In the surrounding we didn’t found any settlement. Malyemez / Monastery of C’ipna (Uludere - point 7 in Fig. 9.0.02). - Around this site (church, cell, crossing of paths), at the current state of research, a small number of khatchk’ar (a total of eleven) has been identified, but they are among the largest and most elaborate of the territory of Ahlat. One may has the impression that the site was frequented by pilgrims only very rarely as there aren’t groups of crosses as at Madavans, Bağdedik and, in part, Karakum. - They are all face khatchk’ar, except for a wall cross, engraved on the rock surface of the church (Fig. 9.0.07). - Very particular is the circular cross with double outline engraved at the base of the (presumed) cell of the anchorite (Plate 6, section 8, fig. b) and also those one with the shelve-shaped base, that is with horizontal lines (Plate 4, section 6.4. fig. a and b) (Fig. 9.3.08). - Here we have the only two crosses that can be fully defined as ‘flowered’ (Plate 6, section 8, section 9 type a) (Figs. 9.3.09 and 9.3.10). - Particular is also the second cross at the intersection. The base with 4 steps seems engraved at a later time and contains an additional patent cross with globes and a stem. The cross above the steps is surrounded by other 4 crosses the lowest of which are supported by two limbs that suggest the shape of a candlestick. Next some letters in Armenian writing (Fig. 9.3.07) are barely distinguishable. - Several crosses are associated with four inscriptions in Armenian writing, difficult to read. The one downstream of the intersection is being studied. It starts with a date: as the tens are missing, it could be between 1109 and 1199 (Armenian calendar) to which you must add 551 to obtain, according to Western counter, a date between 1660 and 1750 (personal communication G. Uluhogian) (see also chapters 7 and Bixio et al., 2014g). The inscription (Fig. 9.0.08) near the big flowered cross (Fig. 3.9.10) is very clear, but partial. This is a dedication, unfortunately undated, deciphered by Pavel Tchobanyan, communicated by Gabriella Uluhogian: ‘I Yovhannes Budzuniq, of the village of Pashuaq, of the monastery of saint(s) Fourt(y) Martyrs, son of Sargis, father of Sahak ... I built this cross’. -The crosses at the base of the intersection between the path at the bottom of the valley with that which come up to the plateau, seem to have the function of road signs.
Fig. 9.3.11) Lastra con incisioni cruciformi ritrovata in una cavità di Çalağan Köşkü (grafica R. Bixio). Slab carved with crosses found in a cavity of Çalağan Köşkü (drawing R. Bixio).
tura di licheni. Una sembra la raffigurazione di un volto, l’altra potrebbe essere interpretata come una croce monogrammatica del tipo XP e dotata di pendenti che potrebbero rappresentare le lettere ‘apocalittiche’ alfa e omega (Tav. 2, sez. 4, figura b). Tuttavia l’attribuzione è poco sicura per la scarsa nitidezza della incisione. - Nei dintorni per il momento non sono stati individuati insediamenti. Malyemez / Monastero di C’ipna (Uludere - punto 7 in Fig. 9.0.02). - Nei dintorni di questo sito (chiesa, cella, incrocio dei sentieri), allo stato attuale delle ricerche, è stato individuato un numero esiguo di khatchk’ar (in totale undici), ma sono tra i più grandi ed elaborati del comprensorio di Ahlat. Se ne trae l’impressione che il sito fosse frequentato da pellegrini soltanto molto raramente in quanto non si trovano grappoli di croci come a Madavans, Bağdedik e, in parte, Karakum. - Sono tutti khatchk’ar parietali, tranne una croce murale, incisa sulla superficie di roccia della chiesa (Fig. 9.0.07). - Molto particolare è la croce circolare a doppio contorno incisa alla base della (presunta) cella dell’anacoreta (Tav. 6, sez. 8, fig. b) e anche quelle con la base a mensola, cioè a linee orizzontali (Tav. 4, sez. 6.4. fig. a e b) (Fig. 9.3.08). - Qui abbiamo le uniche due croci che si possono compiutamente definire ‘fiorite’ (Tav. 6, sez. 8, sez. 9 tipo a) (Figg. 9.3.09 e 9.3.10).
Çalağan Köşkü (İkikubbe mahallesi – point 9 in Fig. 9.0.02). - We report this site although the kahatchk’ar here found is
- Particolare è anche la seconda croce presso l’incrocio. La base a 4 gradoni sembra incisa in un secondo tempo e 198
9. Khatchk'ar classification contiene una ulteriore croce patente globulata con stelo. La croce sopra i gradoni è circondata da altre 4 croci le più basse delle quali sono sostenute da due bracci che ricordano la forma di un candelabro. Accanto sono appena distinguibili alcune lettere in grafia armena (Fig. 9.3.07). - Diverse croci sono associate a quattro iscrizioni in grafia armena, poco leggibili. Quella a valle dell’incrocio si apre con una data: poiché mancano le decine, potrebbe essere compresa tra 1109 e 1199 (del calendario armeno) a cui si deve aggiungere 551 per ottenere, secondo il conteggio occidentale, una data compresa tra il 1660 e il 1750 (comunicazione personale G. Uluhogian) (vedi capitolo 7 e Bixio et al., 2014g). L’iscrizione (Fig. 9.0.08) presso la grande croce fiorita (Fig. 9.3.10) è molto nitida, ma parziale. Si tratta di una dedica, purtroppo senza data, decifrata da Pavel Tchobanyan, comunicataci da Gabriella Uluhogian: ‘Io Yovhannes di Budzuniq, del villaggio di Pashuaq, del monastero dei san(ti) Quar(anta) Martiri, figlio di Sargis, padre di Sahak … ho costruito questa croce’. - Le croci alla base dell’incrocio del sentiero di fondo valle con quello che risale sul tavolato, sembrano avere la funzione di segnali stradali.
Fig. 9.3.12) Khatchk’ar murale: croci “stellate” incise sul troncone di una colonna di provenienza ignota (foto Mauro Traverso). Mural khatchk’ar: star-shaped crosses carved on the stump of a column, unknown origin (photo M. Traverso).
clearly a re-used slab (Fig. 9.3.11), probably used to a cover for the trap-door passage between the Orthogonal Tunnel and the space above (Upper Room) (see chapter 4.Çalağan Köşkü). The place of origin is not known but we suppose that could come from the site of Madavans (point 1 of Fig 9.0.02), far no more than 1,5 km from Çalağan Köşkü. In fact it is unthinkable that a slab with clear Christian symbols can be used for a purpose as trivial as a trap-door cover.
Çalağan Köşkü (İkikubbe mah.–punto 9 in Fig. 9.0.02). - Riportiamo questo sito sebbene il kahatchk’ar ritrovato qui sia chiaramente una lastra di reimpiego (Fig. 9.3.11) probabilmente usata come copertura della botola di passaggio tra il Tunnel Ortogonale e il vano soprastante (Camera Superiore) (vedi capitolo 4. Çalağan Köşkü). Il luogo di origine non è conosciuto ma si ipotizza che possa provenire dal sito di Madavans (punto 1 di Fig. 9.0.02), distante non più di 1,5 km da Çalağan Köşkü. È infatti impensabile che una lastra con evidenti simboli cristiani possa essere stata utilizzata per uno scopo così banale come la copertura di una botola.
Fig. 9.3.13) Adilcevaz, sito di Sk’anć’elagorcivank (foto da http:// www.virtualani.org) / Adilcevaz, site of Sk’anć’elagorcivank (photo after http://www.virtualani.org).
La lastra è spezzata e non tutti i petroglifi sono interamente visibili. Inoltre non è chiaramente determinabile l’orientamento del manufatto, così che le appendici sui vertici dei bracci potrebbero essere interpretate sia come basi che, viceversa, come estremità superiori. Nonostante l’angolo in alto, a sinistra, sia scheggiato, siamo propensi a credere che l’orientamento della lastra sia quello indicato nella Figura 9.3.11, con il lato superiore e i due laterali rettificati, anche se rozzamente, mentre il lato inferiore è spezzato, come si deduce chiaramente anche dalle parti mancanti delle croci. In ogni caso, qualsiasi verso si consideri, è l’unico caso sino ad ora riscontrato in Ahlat di croci con appendici falcate e/o base concava. Ahlat (Erkizan) / Xlat (Centro città - punto 8 in Fig. 9.0.02). - Nel centro della moderna Ahlat (giardino della scuola) è collocata una colonna cilindrica, tronca (Fig. 9.3.12), sulla cui superficie sono state incise innumerevoli croci, di piccole dimensioni, del tipo ‘stellato’ ad apici aperti. La popolazione locale non ne conosce l’origine ma da alcu199
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures The slab is broken and not all of the petroglyphs are entirely visible. It is also not clearly determined the orientation of the artifact, so that the appendices on the tips of the limbs could be interpreted either as bases, and conversely, as the upper extremities. Despite the upper corner, on the left, is chipped, we are inclined to believe that the orientation of the slab is that shown in Figure 9.3.11, with the top and the two side parts rectified, even if roughly, while the bottom part is broken, as can be clearly seen even from the missing parts of the crosses. In any case, any direction you consider, is the only case so far found in Ahlat of crosses with falcate appendices and/or concave base.
ni indizi (forma e dimensione della colonna, colore della pietra, stile delle croci) sembrerebbe assimilabile a quella fotografata da Cuneo nel 1988 tra i ruderi del Monastero dei Miracoli o ‘Sk’anć’elagorcivank di Arckē’ (Cuneo, 1988, scheda Lala Comneno, pp. 612-613), ubicato su un’altura pochi chilometri a nord-ovest di Adilcevaz (Fig. 9.3.14). La colonna (Fig. 9.3.13) non risulta più visibile nelle foto scattate dopo il 1992 e pubblicate nel sito http:// www.virtualani.org/adilcevaz/index.htm. É dunque plausibile che si tratti del medesimo manufatto traslato (vedi anche capitolo 8. Segnalazione siti).
9.4 CONCLUSIONI
Ahlat (Erkizan) / Xlat (City centre - point 8 in Fig. 9.0.02).
Le caratteristiche e le problematiche riguardanti lo studio delle croci di pietra (khatchk’ar) di Ahlat sono state qui appena delineate. Moltissimi sono gli aspetti, emersi anche nel corso della redazione di questo testo e persino nella realizzazione grafica delle tavole, che ancora devono essere analizzati e approfonditi, a incominciare dal discernere se ciascuno dei segni che compongono i petroglifi (apici, occhielli, globuli, oppure il numero e la disposizione dei gradoni delle basi o degli steli) abbiano una valenza puramente grafica-ornamentale oppure trascendano in una simbologia9 che, per il momento, risulta di difficile interpretazione. Le osservazioni sopra riportate sono dunque soggette ad essere meglio precisate, integrate, confrontate ed, eventualmente, modificate anche a seguito delle informazioni che verranno acquisite nel corso di indagini future.
- In the centre of modern Ahlat (school’s garden) is placed a cylindrical column, truncated (Fig. 9.3.12), on whose surface innumerable crosses, of small size, ‘starry’ type with open appendices, has been carved. The local population does not know the origin but from some clues (shape and size of the column, colour of the stone, style of the crosses) it seems similar to the one photographed from Cuneo in 1988 among the ruins of the Monastery of the Miracles or ‘Sk’anć’elagorcivank of Arckē’ (Cuneo, 1988, Lala Comneno’s card, pp. 612-613), located on a hill a few kilometres north-west of Adilcevaz (Fig. 9.3.14). The column (Fig. 9.3.13) is no longer visible in photos taken after 1992 and published on the website http://www. virtualani.org/adilcevaz/index.htm. It is therefore plausible that could be the same artifact transfered (see also Chapter 8. Reported sites).
Fig. 9.3.14) Stralcio della Tabula Chorographica Armenica con la posizione dei monasteri di Ahlat e di quello di Sk’anć’elagorcivank sopra Arcke (elaborazine R. Bixio da Uluhogian, 2000).
9.4 CONCLUSIONS The characteristics and problems concerning the study of stone crosses (khatchk’ar) of Ahlat were here just outlined. There are many aspects, also emerged during the writing of this text and even in the drawing of plates, which still must be analysed and explored in depth, starting from to discern whether every signs that constitute the petroglyphs (appendices, loops, globes, or the number and arrangement of steps of the bases or the stems) have a purely graphic and decorative purpose, or transcend into a symbology9 that, for the moment, it is difficult to understand. The above observations are therefore subject to be better clarified, integrated, compared and, if necessary, also changed as a result of the information that will be acquired in the course of future investigations.
Detail of Tabula Chorographica Armenica with the location of the monasteries of Ahlat and of that one of Sk’anć’elagorcivank, above Arcke (elaboration R. Bixio, after Uluhogian, 2000).
We must, in fact, take into account that a lot, likely conspicuous, of carved works, may be, has got lost, destroyed or removed, or even not yet localized. For example, in Fig. 9.3.15 we can see a photography found out by Alp Oğuz, published by Walter Bachman at the beginning of twentieth century (Bachman, 1913), that shows a few large khatchk’ar, still standing, and worked with most care of the tombstones documented in other zones of Ahlat. This Armenian cemetery (Ermeni mezarları), not yet localized, should be located in the area of Madavans, 200
9. Khatchk'ar classification but the tombstones might be lost, or still in place, but throw down and covered by earth and vegetation.
Dobbiamo infatti tener conto che una parte, probabilmente cospicua, di opere scultoree può essere andata perduta, distrutta o asportata, oppure non ancora individuata. Ad esempio, nella Figura 9.3.15 è riprodotta una foto rintracciata da Alp Turan Oğuz, pubblicata da Walter Bachman a inizio Novecento (Bachman, 1913), che mostra alcuni khatchk’ar di grandi dimensioni, ancora eretti, e lavorati con maggiore cura delle lapidi documentate in altre zone di Ahlat. Questo cimitero armeno (Ermeni mezarları), non ancora localizzato, dovrebbe trovarsi nell’area di Madavans, ma le lapidi potrebbero essere scomparse, oppure ancora in situ, ma abbattute e coperte da terra o vegetazione.
Certainly a question of general nature raises. As we have just written, it is undisputed that the khatchk’ar of Ahlat territory are rather rough in technique and with simplified forms. It is possible that the rough execution of incisions depends on the type of rock, very soft (volcanic tuffs), certainly faster to be engraved than harder rocks, but impossible to be polished and easily flaky both at the time of the percussion and, in the course of time, for the wear of atmospheric agents. However this seems only partly justify the spread of only elementary and very geometrical shapes.
Certamente si pone una questione di ordine generale. Come abbiamo scritto, è evidente che i khatchk’ar del comprensorio di Ahlat siano, in generale, piuttosto rozzi nella tecnica e semplificati nelle forme. È possibile che l’esecuzione grossolana delle incisioni dipenda anche dal tipo di roccia, molto tenera (tufi vulcanici), sicuramente più veloce da incidere rispetto a rocce più dure, ma impossibile da levigare e facilmente sfaldabile sia al momento della percussione sia, nel tempo, a causa all’usura degli agenti meteorici. Ciò sembra però giustificare soltanto in parte la diffusione esclusivamente di forme elementari e fortemente geometrizzate.
In this scenario, one wonders whether it is simply archaic sculptural forms that have not known phases of renewal as it happens, for example, when an evolutionary process stops due to an early abandonment of sites, or if they are rather the expression of strictly rural communities, located in a marginal area compared to the great cultural centres which, therefore, developed techniques and manifestations of lesser artistic level. Although considering the antiquity of the places, at the present state of investigations it seems more reliable the second hypothesis, that is an art poorly stimulated by external influences, which in course of the centuries, until more recent times, has remained statically clutch to the basic characters of its production. In fact, the monasteries to which refer most of khatchk’ar here described appear in the Tabula Chorographica Armenica of 1691 (excerpt
In questo scenario ci si chiede se si tratti solo di forme arcaiche di decorazione scultorea che non hanno conosciuto fasi di rinnovamento per un precoce abbandono dei siti, oppure se non siano piuttosto espressione di comunità rurali, collocate in un’area marginale rispetto ai grandi centri culturali e che, dunque, svilupparono tecniche e manifestazioni di minore livello artistico.
Fig. 9.3.15) Cimitero armeno (Ermeni mezarları), probabilmente nel sito di Madavans (foto W. Bachmann, 1913). Ermenian cemetery (Ermeni mezarları), likely in the site of Madavans (photo W. Bachmann, 1913).
201
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures in Fig. 9.3.14). So, leaving out of consideration on their foundation, that we do not know, their existence is well recorded beyond the time when elsewhere began to develop much more elaborate forms that Ieni (Ieni, 1988, p. 263) placed between the twelfth and fourteenth century. Forms that, we repeat, are totally absent in the territory of Ahlat. On the other hand, we know that at least one of the monasteries, that of Madavans, although bishop’s seat, it was a clear expression of a rural civilization rather simple if Layard, who visited it in mid-nineteenth century, wrote: ‘The convent was tenanted by a bishop and two priests. They dwelt in a small low room, scarcely lighted by a hole carefully blocked up with a sheet of oiled paper to shut out the cold; dark, musty, and damp, a very parish clerk in England would have shuddered at the sight of such a residence. Their bed, a carpet worn to threads, spread on the rotten boards; their diet, the coarsest sandy bread and a little sour curds, with beans and mangy meat for a jubilee. A miserable old woman sat in a kind of vault under the staircase preparing their food, and passing her days in pushing to and from with her skinny hands the goat’s skin containing the milk to be shaken into butter. She was the housekeeper and handmaiden of the episcopal establishment’ (Layard, 1853, p. 34). The church was even partly used as a warehouse: ‘The church was somewhat higher, though even darker than the dwelling-room, and was partly used to store a heap of mouldy corn and some primitive agricultural implements’ (Layard, 1853, p. 34). At the same time this important source provides the evidence of the persistence of a local tradition about the antiquity of these places: ‘The bishop showed me a rude cross carved on a rock outside the convent, which, he declared, had been cut by one of the disciples of the Saviour himself’ (Layard, 1853, p. 35). The disciple of the Saviour would be Thaddaeus, according to the legend founder of the monastery (Lynch, 1901, p. 293) which would dates back, then, even to the first century A.D.
Pur considerando l’antichità dei luoghi, allo stato attuale delle indagini ci sembra più attendibile la seconda ipotesi, cioè quella di un’arte scarsamente stimolata da influenze esterne, che nel corso dei secoli, sino ai tempi più recenti, è rimasta staticamente aggrappata ai caratteri elementari della propria produzione. Infatti, i monasteri a cui si riferiscono la maggior parte dei khatchk’ar qui descritti compaiono nella Tabula Chorographica Armenica del 1691 (stralcio in Fig. 9.3.14). Dunque, a prescindere dalla loro fondazione, che non conosciamo, la loro esistenza è attestata ben oltre il periodo in cui altrove iniziava lo sviluppo di forme assai più elaborate che Ieni (Ieni, 1988, p. 263) colloca tra il XII e il XIV secolo. Forme che, ribadiamo, risultano del tutto assenti nel comprensorio di Ahlat. D’altra parte sappiamo che almeno uno dei monasteri, quello di Madavans, benché sede vescovile, fosse certo espressione di una civiltà rurale piuttosto semplice se Layard, che lo visitò a metà Ottocento, scrisse: ‘The convent was tenanted by a bishop and two priests. They dwelt in a small low room, scarcely lighted by a hole carefully blocked up with a sheet of oiled paper to shut out the cold; dark, musty, and damp, a very parish clerk in England would have shuddered at the sight of such a residence. Their bed, a carpet worn to threads, spread on the rotten boards; their diet, the coarsest sandy bread and a little sour curds, with beans and mangy meat for a jubilee. A miserable old woman sat in a kind of vault under the staircase preparing their food, and passing her days in pushing to and from with her skinny hands the goat’s skin containing the milk to be shaken into butter. She was the housekeeper and handmaiden of the episcopal establishment’ (Layard, 1853, p. 34). La chiesa era addirittura in parte usata come magazzino: ‘The church was somewhat higher, though even darker than the dwelling-room, and was partly used to store a heap of mouldy corn and some primitive agricultural implements’ (Layard, 1853, p. 34). Nel contempo questa importante fonte ci fornisce la prova del perdurare di una tradizione locale relativa alla antichità di questi luoghi: ‘The bishop showed me a rude cross carved on a rock outside the convent, which, he declared, had been cut by one of the disciples of the Saviour himself’ (Layard, 1853, p. 35). Il discepolo del Salvatore sarebbe Taddeo, secondo la leggenda fondatore del monastero (Lynch, 1901, p. 293) la cui edificazione risalerebbe, dunque, addirittura al I secolo d.C.
Notes About Gregory the Illuminator himself, official founder of the Armenian Church in 301, or more likely in 314, they write: ‘...after to have destroyed some pagan temples and to have built churches at their places in the region of Taron, west of the lake Van, [he] takes place in the Ararat plain, in the ancient capital Vałaršapat (Vagharshapat), renamed Ē miacin (Echmiadzin)...’ (Uluhogian, 2000, p. 24 - editor’s translation). We stress that Gregory the Illuminator, growth Christian in Cappadocia, came back in Armenia after his episcopal consecration at Cesarea (Kayseri, in Cappadocia) (Uluhogian, 2000, p. 24). 1
Note Dello stesso Gregorio Illuminatore, fondatore ufficiale della Chiesa armena nel 301, o più probabilmente nel 314, si scrive che: ‘...dopo aver distrutto alcuni templi pagani e aver edificato al loro posto delle chiese nella regione di Taron, a ovest del lago di Van, pose la sua sede nella piana dell’Ararat, nell’antica capitale Vałaršapat (Vagharshapat), ribattezzata Ē miacin (Echmiadzin)...’ (Uluhogian, 2000, p. 24). Ricordiamo che Gregorio Illuminatore, cresciuto cristiano in Cap1
The Armenian term kar seems to correspond to an Indo-European word that we find, for example, in terms like ‘Carso’, ‘karst’, well known in spelaeological field referring to environments 2
202
9. Khatchk'ar classification padocia, ritornò in Armenia dopo la sua consacrazione episcopale a Cesarea (Kayseri, in Cappadocia) (Uluhogian, 2000, p. 24).
and phenomena related to the formation of natural caves in the limestone.
Il termine armeno kar sembra corrispondere a una parola indoeuropea che ritroviamo, ad esempio, nei termini ‘carso’, ‘carsico’, molto noti in ambito speleologico in riferimento ad ambienti e fenomeni relativi alla formazione delle grotte naturali nelle rocce calcaree.
3
The use of the cross symbol, but not carved on the rock, according to Ieni should date back to the origin of the Armenian Church itself (see note 5, second paragraph):
2
‘With the beginning of the early Christian period, already from the fourth century, every pagan symbol was gradually supplanted by the cross, often erected to consecrate to the new worship the detested ancient sanctuaries [...], according to the assertions of Agat’anghelos. According to the same sources, the cross used for that purpose at first was merely of wood [...]’ (Ieni, 1988/b, p. 262 editor’s translation).
L’uso del simbolo della croce, però non incisa su roccia, secondo Ieni risalirebbe alla fondazione stessa della Chiesa armena per opera di Gregorio Illuminatore (vedi nota 5, secondo paragrafo): 3
‘Con l’inizio del periodo paleocristiano, già dal IV secolo, ogni simbolo pagano fu gradualmente soppiantato dalla croce, spesso elevata per consacrare al nuovo culto gli aborriti santuari del passato [...], giuste le affermazioni di Agat’anghelos. Sempre a detta delle fonti, la croce destinata a tale uso fu dapprima semplicemente lignea [...]’ (Ieni, 1988/b, p. 262).
Regarding the spread of the cross symbol for the Christian world in general, Odifreddi (2007, p. 67) writes: 4
‘[...] in the early centuries it was [...] the fish to symbolize Christ, and not the cross [...] The first references to the cross as a “symbol of the Lord” are in the third century, in the works of Clement of Alexandria and Tertullian. It became popular only after the abolition of the crucifixion by Constantine in 314, and the supposed discovery of the Holy Cross by his mother in 326’. (editor’s translation). (Editor’s note: so, about tha foundation date of the Armenian Church).
Per quanto riguarda la diffusione del simbolo della croce per il mondo cristiano in generale, Odifreddi (2007, p. 67) scrive: 4
‘[…] nei primi secoli fu […] il pesce a simboleggiare Cristo, e non la croce […] I primi riferimenti alla croce come “simbolo del Signore” sono del III secolo, nelle opere di Clemente di Alessandria e Tertulliano. Essa divenne popolare solo dopo l’abolizione della crocifissione da parte di Costantino nel 314, e il supposto ritrovamento della Santa Croce da parte di sua madre nel 326’. (N.d.R.: dunque, attorno alla data di fondazione della Chiesa armena).
It is the object of much attention and debate among scholars of rock-engravings, in Europe, the problem of interpretation of crossshaped figures and out and out crosses, often considered a sign of an important cultural change for the early medieval period: the conversion to Christianity of the pagan cults. It is indeed widespread the presence of crosses engraved in places subject of pre-christian worship, often to merge or to cover pre-existing petroglyphs, also originating particular appearances such as the type iconographically said as ‘with crosses and cupels’. Some of these signs would fall under those actions promoted by the Christian church to face the paganism, particularly in rural areas, especially since the fourth or fifth century, as the Canon established in 452 during the Council of Arles presided over by Leon I, dedicated to conversion to Christianity of pagan places, which explicitly speaks of ‘reverence for the stones’. The content of the synodal decrees seems to refer mainly to megalithic presence and steles, but although we can not say for certain references also to petroglyphs engraved on the rocks is common among scholars also the inclusion of such rupestrian signs (see Bertuzzo et al., 1998 , pp. 23-31, p. 36 and related bibliography). 5
È oggetto di molta attenzione e dibattito tra gli studiosi di incisioni rupestri, in ambito europeo, il problema di interpretazione di figure cruciformi e di croci vere e proprie, spesso considerate traccia di un passaggio culturale importante per il periodo altomedievale: la cristianizzazione dei culti pagani. È infatti ampiamente diffusa la presenza di croci incise in luoghi oggetto di venerazione precristiana, spesso a fondersi o a coprire petroglifi preesistenti, dando anche origine a manifestazioni particolari come il tipo iconograficamente detto ‘a croci e coppelle’. Alcuni di questi segni rientrerebbero tra quelle azioni promosse dalla Chiesa cristiana per fronteggiare il paganesimo, in particolare nelle aree rurali, a partire soprattutto dal IV-V secolo, come il Canone redatto nel 452 durante il Concilio di Arles presieduto da Leone I, dedicato alla cristianizzazione dei luoghi pagani, nel quale si parla esplicitamente di ‘venerazione per le pietre’. Quanto contenuto nei decreti sinodali pare riferirsi soprattutto a presenze megalitiche e steli, ma pur non potendo affermare con certezza riferimenti anche a petroglifi incisi sulle rocce è comune tra gli studiosi l’inclusione anche di tali segni rupestri (si veda Bertuzzo et al., 1998, pp. 23-31, p. 36 e relativa bibliografia). 5
A case of this type has been recognized by Rafet Çavuşoğlu at Madavank (not to be confused with the site of Madavans in the territory of Ahlat), located on the shores of Lake Van 12 km southwest of the district of Erciş and 3 km south of the city of Çelebibaği. Here a series of cavities excavated in a hill were attributed, because of type and the presence of pottery, to Urartian tombs dating back to eighth-seventh century BC, as well as a large rock dais with horizontal shelves and carved walls, including niches, interpreted as an open air temple. In particular, in this structure were also found small carved crosses, which, according to the author: ‘[...] indicates that the open-air shrine did not lose its religious significance through time and may have served the same purpose in the Medieval period’ (Çavuşoğlu, 2003, p. 157). It is worth noting that the hill where those remains are it is called Kilise Tepe, that in Turkish means ‘hill of the church’. 6
Un caso di questo tipo è stato riconosciuto da Rafet Çavuşoğlu a Madavank (da non confondersi con il sito di Madavans nel territorio di Ahlat), posto sulle sponde del Lago di Van a 12 km a sudovest del distretto di Erciş e a 3 km a sud della città di Çelebibaği. Qui una serie di cavità artificiali scavate in una collina sono state ricondotte, per tipologia e per la presenza di reperti ceramici, a tombe urartu risalenti all’VIII-VII secolo a.C., così come una grande piattaforma rocciosa con piani orizzontali e pareti lavorate, tra cui nicchie, interpretata come un tempio all’aperto. In particolare in questa struttura sono state ritrovate anche delle piccole croci incise che, secondo l’autore, ‘[…] indicates that the open-air shrine did not lose its religious significance through time and may have served the same purpose in the Medieval period’ (Çavuşoğlu, 2003, p. 157). Da notare come la collina dove si trovano tali resti si chiami Kilise Tepe, che in turco significa ‘collina della chiesa’. 6
For the large variety of forms identified in the territory of Ahlat, and for the peculiarities of this region in relation with other contexts, most studied and for which there are already elaborated types (e.g. ‘The typological plate of rupestrian art of Western Alps’ produced during the international meetings of Nus in Aosta 7
Per la grande varietà di forme identificate nel territorio di Ahlat, e per le peculiarità di tale area geografica rispetto ad altri contesti 7
203
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 9.3.16) Monastero rupestre di Ghegard (odierna Repubblica di Armenia), circa 250 km a nord-est di Ahlat. A sinistra, il blasone del casato dei Proshian (anno 1263). A destra, croci scolpite nella pietra con estrema cura e perfettamente levigate (foto G. Ranieri). Rupestrian monastery of Ghegard (today’s Republic of Armenia), about 250 km north-east of Ahlat. On the left, the coat of arms of the Proshian stock (year 1263). On the right, crosses carved on the rock with utmost care and perfectly smoothed (photo G. Ranieri).
maggiormente studiati e per i quali esistono tipologie già elaborate (ad esempio la ‘Tavola tipologica dell’arte rupestre delle alpi Occidentali’ prodotta durante gli incontri internazionali di Nus in Valle d’Aosta, nella quale compare la ‘serie tipologica 4 - cruciformi’: Survey 1990; Bertuzzo et al., 1998, p. 51 e pp. 92-96), si è ritenuto necessario procedere all’elaborazione di una nuova e specifica tipologia qui presentata (tavv. da 2 a 7), rifacendosi a definizioni già esistenti quando possibile.
Valley, in which appears the ‘typological series 4 – cruciform’: Survey 1990; Bertuzzo et al., 1998, p. 51 and pp. 92-96), we considered necessary to develop a new and specific type here presented (Plates from 2 to 7), referring to existing definitions whenever possible. Certainly, cultural contacts, closely religious too, have been between Armenia and Cappadocia, that we should define like a ‘round trip’. In fact, Grigor Lusavoritch (Gregory the Illuminator), then founder of the Armenian Church in 301, or 314, lived and was consecrated bishop at Cesarea of Cappadocia (Uluhogian, 2000, p. 24). We also know that about seven centuries later Grigor Vkayasēr (Gregory the Martyrophile), ‘catolicòs of all Armenians’, that had his seat at Ani, Armenia’s capital, owing to the conquest of the town by the Seljuks in 1064, ‘...moved ... to several localities of Cappadocia ...’ (Uluhogian, 2000, p. 26). 8
Certamente ci furono contatti culturali, anche strettamente religiosi, tra Armenia e Cappadocia, che potremmo definire ‘di andata e ritorno’. Infatti, Grigor Lusavoritch (Gregorio Illuminatore), poi fondatore della Chiesa armena nel 301 o 314, visse e fu consacrato vescovo a Cesarea di Cappadocia (Uluhogian, 2000, p. 24). Sappiamo altresì che circa sette secoli dopo Grigor Vkayasēr (Gregorio Martirofilo), ‘catolicòs di tutti gli Armeni’, che aveva sede in Ani, capitale dell’Armenia, con la conquista della città da parte dei Selgiuchidi nel 1064, ‘...si spostò ... in diverse località della Cappadocia...’ (Uluhogian, 2000, p. 26). 8
In general, Ieni, in his work on visual arts in Armenia, with regard to khatchk’ar suggests some semantics reference: for example, ‘sinuous branches laden with grapes and pine cones’ imply that the cross is also ‘fruitful’; a rosette would be ‘alluding to a seed from which the stem sprouts’. The base with steps - we have already said in the text before - symbolizes the Golgotha (Ieni, 1986, p. 263). He does not enter into detail, however, if one, two or more steps have different meanings, as well as the different forms, open, closed, or flared, square, dome-shaped or lunette-shaped, etc. 9
In linea generale, Ieni, nel suo lavoro sulle arti figurative dell’Armenia, per quanto riguarda i khatchk’ar suggerisce alcuni riferimenti semantici: ad esempio, ‘tralci sinuosi carichi di grappoli e pigne’ sottintendono che la croce sia anche ‘fruttifera’; una rosetta sarebbe ‘allusiva al seme fecondo donde germoglia il fusto’. Le basi a gradoni - abbiamo già detto - simboleggerebbero il Golgota (Ieni, 1986, p. 263). Lo studioso non entra però nel dettaglio se uno, due o più gradoni hanno diverso significato, come pure le differenti forme, aperte, chiuse, o svasate, quadrate, a cupola, lunetta, ecc. 9
204
10. Orientations R. BIXIO - A. DE PASCALE
10. ORIENTAMENTI: considerazioni
10. ORIENTATIONS: remarks
Nel corso delle ricerche inerenti le opere antropiche rupestri sul territorio di Ahlat, negli edifici adibiti al culto abbiamo notato alcune difformità sugli orientamenti ritenuti canonici nella tradizione delle varie culture religiose, in particolare per quelle islamica e cristiana. Tali difformità ci hanno indotto a iniziare una raccolta dati, complementare all’indagine principale, che prende in considerazione le direzioni di tali strutture. In tal modo si potrà disporre di più ampi elementi statistici e, dunque, di confronto, che possano eventualmente spiegare i motivi degli scostamenti registrati. In particolare, sarebbe utile stabilire se siano intervenuti fattori strutturali, legati alla morfologia dei luoghi; tecnici, dovuti al livello di capacità e strumentazioni disponibili localmente; oppure culturali, derivanti cioè da consuetudini liturgiche diverse, non solo tra religioni differenti, come risulta evidente, ma anche nello stesso ambito religioso.
During the researches concerning the rock-cut anthropic works on Ahlat territory, inside the buildings used for worship we noticed some discrepancies on the orientations considered canonical in the tradition of the various religious cultures, particularly for those of Muslims and Christians. These differences have led us to start collecting data, subsidiary to the main investigation, which take into account the directions of such structures. In this way we shall have more extensive statistical elements and, therefore, for comparison, which could possibly explain the reasons of the shifting recorded. In particular, it would be useful to determine if structural factors would occurred, connected to the morphology of the places; technical, due to the skill level and the equipment locally available; or cultural, that are originating from different liturgical traditions, not only between different religions, as it is evident, but also in the same religious confession.
10.1 MOSCHEE
10.1 MOSQUES
L’occasione per rilevare la disposizione di alcune moschee di Ahlat è nata dalla esigenza di determinare l’orientamento del mihrab dell’unico luogo di preghiera islamico realizzato in sotterraneo, cioè del mescit (piccola moschea/ oratorio) di Sultan Seyyid (Figg. 10.03 e 10.04). Il dato ci serviva per elaborare delle ipotesi cronologiche su questa struttura (vedi capitolo 5).
The opportunity to detect the disposition of some mosques of Ahlat was due from the need to determine the orientation of the mihrab of the only Muslim place of prayer realized under the soil, so concerning the mescit (small mosque/oratory) of Sultan Seyyid (Figs. 10.03 and 10.04). We needed the data to elaborate some chronological assumptions on this structure (see Chapter 5).
Ricordiamo che le moschee sono di norma costruite in modo da avere l’intero edificio (Grabar, 1989, p. 143), o uno dei muri (il muro del kible – vedi nota su Santa Sofia alla fine del paragrafo 10.2) orientato in modo che la nicchia della preghiera (mihrab) in esso contenuta sia sempre rivolta nella direzione della Mecca, città santa per i
We recall that the mosques are usually constructed to have the whole building (Grabar, 1989, p. 143), or one of the walls (the walls of kible - see note about Saint Sophia at the end of the paragraph 10.2) oriented so that the prayer niche (mihrab) contained in it would always pointing in the direction of Mecca, the holy city for Muslims. There-
Fig. 10.01) Rovine della Ulu Cami. Evidente la nicchia del mihrab (foto A. Bixio) / Ulu Cami remains. In evidence the niche of mihrab.
205
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Tabella 1
ORIENTAMENTI MIHRAB
1
2
3
4
5
punto
zona
struttura
epoca
tipo
6 Direz. magn.
AHLAT 7 Decl. magn.
LA MECCA
8 Direz. geog.
9 Direz. graf.
10 Direz. Mecca
11
10°39’ W
Δ
188°31’
186b
AH4
Sultan Seyyid Mescidi
A
1071 (?)
U
194°00’
+5°10’
199°10’
=
188°31’
377
AH1
Ulu Cami
A
XIII sec
S
168°30’
+5°10’
173°40’
178°00’
188°31’
10°31’ E
98
AH2
Bayındır Mescidi
A
1477
S
212°30’
+5°10’
217°40’
217°00’
188°31’
28°29’ W
370
AH3
Taht-ı Süleyman Cami-i
M
1959
S
181°00’
+5°10’
186°10’
189°31’
188°31’
1°00’ W
8
AH1
Harabeşehir Cami-i
M
(?)
S
188°30’
+5°10’
193°40’
191°00’
188°31’
2°30’ W
A = ancient / antica
M = modern / moderna
U = underground / sotterranea
S = surface / superficie
Δ = shifting / scostamento
fore, its direction change, on large scale, depending on the geographic position of each location, but, on small scale, can be considered identical for all sites in a same location. In order to make a comparison as widest as possible the directions in the wall of kible of other two ancient and two modern mosques inside the large archaeological area of Eski Ahlat (Ancient Ahlat), at an average of 1 km far from the site of Sultan Seyyid, have been measured. The data were summarized in table 1 and graphically described in Figure 10.02. Tthe following criteria were used: - the direction of Mecca compared to Ahlat was derived from Google Earth and has been verified on the website http://www.elahmad.com/maps/qibla-english.htm; - the age of each structure (column 4) is sure for Bayındır Mescidi and Taht-ı Süleyman Cami-i (dates indicated on the monuments); we do not know the date of Harabeşehir Cami-i, but it is definitely modern; for the Ulu Cami there are ruins attributed to the thirteenth century; the date of Sultan Seyyid Mescidi is just one of those hypothesized (see Chapter 5); - type (column 5): the only underground mosque (U) is Sultan Seyyid; the others are all built of masonry, on the surface (S); - the mihrab orientation of each of the five mosques have been obtained considering the direction orthogonal to that measured in the wall of kible, that is the wall where the prayer niche is; - the direction (column 6) was measured by a magnetic compass ‘optical hand-bearing magnetic compass Suunto KB14’; - in column 7 we reported the magnetic declination of Ahlat, up-to-date according the data provided by Mario Codebò, archaeo-astronomer; - in column 8 is shown the real (geographic) direction obtained by adding the magnetic declination to the measurements realized with the compass; - in column 9 we reported the (graphic) direction of surface structures evaluated, with good approximation, from Google Hearth satellite photos; obviously Sultan Seyyid
Fig. 10.02) Schema delle direzioni delle mihrab di alcune moschee di Ahlat (grafica R. Bixio) / Scheme of mihrab’s directions of a few Ahlat mosques (drawing R. Bixio).
206
10. Orientations musulmani. Perciò la sua direzione varia, a grande scala, secondo la posizione geografica di ogni località, ma, a piccola scala, si può considerare identica per tutti i siti di una medesima località. Al fine di operare un confronto più ampio possibile sono state rilevate le direzioni del muro del kible di altre due moschee antiche e due moderne comprese nella vasta area archeologica di Eski Ahlat (Antica Ahlat), distanti mediamente 1 km dal sito di Sultan Seyyid. I dati sono stati sintetizzati nella tabella 1 e rappresentati graficamente nella Figura 10.02.. Sono stati utilizzati i seguenti criteri: - la direzione della Mecca rispetto ad Ahlat è stata ricavata da Google Earth ed è stata verificata sul sito http://www. elahmad.com/maps/qibla-english.htm; - l’epoca di ciascuna struttura (colonna 4) è sicura per Bayındır Mescidi e Taht-ı Süleyman Cami-i (date indicate sui monumenti); non conosciamo la data di Harabeşehir Cami-i, ma è sicuramente moderna; per la Ulu Cami si tratta di rovine attribuite al XIII secolo; la data di Sultan
Fig.10.04) Mihrab della piccola moschea (mescit) sotterranea di Sultan Seyyid (foto A. De Pascale) / Mihrab of the little underground mosque (mescit) in Sultan Seyyid (photo A. De Pascale).
Fig. 10.03) Ahlat. Orientamento della piccola moschea (mescit) scavata nel sottosuolo di Sultan Seyyid (grafica R. Bixio). Ahlat. Orientation of the small mosque (mescit) dug in the subsoil of Sultan Seyyid (drawing R. Bixio).
207
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures is not listed as, being underground, is not visible from the satellite; the differences from the geographical direction are probably due to local magnetic deviations and/or to the accuracy of the compass reading and/or to the accuracy of graphic survey;
Seyyid Mescidi è soltanto una di quelle ipotizzate (vedi capitolo 5); - tipo (colonna 5): l’unica moschea sotterranea (U) è Sultan Seyyid; le altre sono tutte costruite in muratura, in superficie (S);
- the shifting indicated in column 11 was obtained by difference from the direction of Mecca.
- l’orientamento dei mihrab di ciascuna delle cinque moschee è stato ricavato considerando la direzione ortogonale a quella rilevata del muro del kible, cioè il muro dove è collocata la nicchia della preghiera;
From the data thus obtained and, visually, from the graph (Fig. 10.02), it is clear that, as expected, the direction of the two modern mosques is almost coincident with the direction of Mecca. The two oldest, Ulu Cami (Fig. 10.01) and Sultan Seyyid (Fig. 10.04) have both a shifting of about 10° (although in opposite quadrants). This difference would be irrelevant if, in the medieval times, a deviation up to 20° is considered acceptable (Nakış Karamağaralı, personal communication). It seems instead remarkably different (nearly 30°) the shifting relating to Bayındır Mescidi (fifteenth century). We do not know the reason. We can only point out that, since the structure is
- la direzione (colonna 6) è stata rilevata con una bussola magnetica ‘optical hand-bearing magnetic compass Suunto KB14’; - nella colonna 7 è stata riportata la declinazione magnetica di Ahlat, aggiornata secondo il dato fornito da Mario Codebò, archeoastronomo; - nella colonna 8 è indicata la direzione vera (geografica) ottenuta aggiungendo la declinazione magnetica ai rilievi effettuati con la bussola; - nella colonna 9 abbiamo riportato la direzione (grafica)
Fig. 10.05
208
10. Orientations Tabella 2
AHLAT
DIRECTIONS of ROCK-CUT CHURCHES and TEMPLE
ORIENTAMENTI CHIESE RUPESTRI e TEMPIO
1
2
3
4
5
6
6
punto
zona
sito
struttura
epoca
riferimento bibliografico
tipo
7 Direz. magn.
276
AH13
1425
Uluhogian, 2000, p. 116
U
51°
225
AH11
Uludere - Karakum
S. Yovanes
1691 ?
Uluhogian, 2000, data della TCA*
HR
54°
9O
AH7
Keş deresi - Madavans
Matnavank
1348
Thierry, 1977, p. 189
U
66°
Uludere - Malyemez
C’ipna
124
AH10
Keş deresi - Bağdedik
S. Anania di Tkes
1691 ?
Uluhogian, 2000, data della TCA*
U
90°
165
AH10
Keş deresi - Bağdedik
Andırım Mağarası
(?)
=
U
90°
240
AH16
Kocavank deresi
Çaçavank
1182
data su lapide
HR
90°
4
AH1
Harabeşehir m. - Eski Kale
Tempio Buddista
XIII sec ?
comunicazione personale Nakış Karamağaralı
U
270°
U = underground / sotterranea
HR = half rock-cut/semirupestre
delle strutture di superficie valutabili, con buona approssimazione, dalle foto satellitari di Google Hearth; ovviamente Sultan Seyyid non è indicata in quanto, essendo sotterranea, non è visibile da satellite; le differenze dalla direzione geografica sono probabilmente dovute a deviazioni magnetiche locali e/o all’approssimazione della lettura della bussola e/o all’approssimazione del rilievo grafico; - lo scostamento indicato in colonna 11 è stato ottenuto per differenza dalla direzione della Mecca.
*TCA = Tabula Chorographica Armenica Fig. 10.06) Ahlat. Orientamento delle chiese rupestri e del Tempio Buddista di Ahlat (grafica R. Bixio). Ahlat. Orientation of the rock-cut churches and of the Buddhist Temple (drawing R. Bixio).
Dai dati così ricavati e, visivamente, dal grafico (Fig. 10.02), risulta evidente che, come era prevedibile, la direzione delle due moschee moderne è pressoché coincidente con la direzione della Mecca. Le due antiche, Ulu Cami (Fig. 10.01) e Sultan Seyyid (Fig. 10.04) hanno entrambe uno scostamento di circa 10° (anche se in due quadranti opposti). Tale scostamento sarebbe irrilevante se, per l’epoca medievale, si ritiene accettabile uno scostamento sino a 20° (Nakış Karamağaralı, comunicazione personale). Appare invece notevolmente difforme (quasi 30°) lo scostamento relativo al Bayındır Mescidi (XV secolo). Non ne conosciamo il motivo. Possiamo soltanto far presente che, essendo la struttura non accessibile, la direzione è stata rilevata sui muri esterni: è possibile che il kible e, di conseguenza, il mihrab, all’interno dell’edificio siano in discordanza con i muri perimetrali e, dunque, orientati in modo corretto. Questo fatto è però inconsueto se non in edifici adibiti ad altro uso, convertiti successivamente in moschea, come accaduto nel caso della basilica cristiana di Santa Sofia, in Istanbul (vedi sotto, paragrafo 10.2).
10.2 CHIESE RUPESTRI L’idea di registrare e confrontare le direzioni delle chiese cristiane rupestri individuate nelle valli di Ahlat è stata indotta dall’osservazione che alcune di esse risultano perfettamente orientate sull’asse est-ovest, mentre altre si discostano notevolmente (Fig. 10.05 e 10.06). In particolare, le due chiese di Sant’Anania e Andirim Mağarası (entrambe nel sito di Bağdedik) hanno l’asse della navata, 209
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures not accessible, the direction has been measured on the outer walls: it is possible that the kible and, consequently, the mihrab, inside the building are in discordance with the external walls and, therefore, correctly oriented. This fact is unusual except for those buildings assigned to other use, then converted into a mosque, as it happened in the case of the Christian basilica of Saint Sophia in Istanbul (see below, paragraph 10.2).
dall’ingresso verso il presbiterio, orientato a 90°, mentre altre due chiese sono comprese nel quadrante est-nord-est: Matnavank/Madavans, nella valle del Keş deresi, risulta direzionata per 66°; C’ipna, nella valle dell’Uludere, ha direzione 51°. A queste edifici totalmente sotterranei abbiamo aggiunto due strutture semi-rupestri: San Yovanes, nella valle dell’Uludere, orientata per 54°, e Çaçavank, nell’omonima valle (Çaçavank o Kocavank deresi), (forse) orientata a 90°.
10.2 ROCK-CUT CHURCHES
Pur tenendo in considerazione le osservazioni sotto riportate, risulta del tutto evidente che le sei strutture ecclesiali ‘sono rivolte verso l’alba del Sole perché il Sole nascente è un simbolo del Cristo’ come argomenta uno studioso di archeoastronomia inglese (Hoskin, 2009, p. 18-19), aggiungendo, a proposito delle chiese medievali inglesi, che ‘tradizionalmente ciò è stato ottenuto disponendo la chiesa rivolta verso l’alba dell’esatto giorno quando iniziò la costruzione’. È dunque possibile che il motivo dello scostamento verso il quadrante superiore della rosa delle albe di tre delle chiese di Ahlat sia semplicemente attribuibile al momento della loro fondazione.
The idea to record and compare the directions of the Christian rock-cut churches identified in the valleys of Ahlat was induced by the observation that some of them are perfectly oriented on an east-west axis, while others differ considerably (Figs. 10.05 and 10.06). In particular, the two churches of St. Ananias and Andirim Mağarası (both in the site of Bağdedik) have the axis of the nave from the entrance to the presbytery, oriented at 90°, while two other churches are included in the east-north-east quadrant: Matnavank/Madavans, in the valley of Keş deresi, is directed to 66°; C’ipna, in Uludere valley, has direction 51°. To these buildings completely underground we added two half rock-cut structures: St. Yovanes, in the Uludere valley, oriented to 54°, and Çaçavank, in the valley having the same name (Çaçavank or Kocavank deresi), (perhaps) oriented at 90°.
Doveroso riportare qui alcune precisazioni. - Le direzioni sono state prese con una bussola magnetica e i dati relativi alle chiese rupestri per il momento non sono stati corretti in base al valore della declinazione magnetica. - È opportuno ricontrollare l’orientamento della chiesa di Matnavank/Madavans in quanto abbiamo registrato una discordanza tra il nostro rilievo e quelli riportati nelle pubblicazioni di studiosi che ci hanno preceduto (Cuneo, 1988; Lala Comneno, 1988, pp. 610-611; Thierry, 1977, pp. 188-191, fig. 4).
Although taking into account the remarks below, it is quite clear that the six ecclesiasti structures ‘are facing the dawn of the Sun because the Rising Sun is a symbol of Christ’ as an English archaeo-astronomy scholar (Hoskin, 2009, p. 18-19) argues, adding, about the medieval churches of England, that ‘traditionally this has been achieved by placing the church facing the dawn in the exact day when the construction began’. It is therefore possible that the reason for the shift toward the upper quadrant of the dawn rose of three churches of Ahlat is simply attributable to the time of their foundation.
- Nel sito di Madavans, sul pendio di fronte alla chiesa sopra citata, vi è un’altra struttura ecclesiale più piccola e a pianta circolare, che non abbiamo riportato né nel grafico né nella tabella in quanto il rilievo non è ancora stato eseguito. Il rilievo riportato nella scheda di Lala Comneno (1988, p. 611) è disposto come se fosse a 90° ma, non es-
We must report some clarification here. - The directions were taken with a magnetic compass and the data related to the rock-cut churches at the moment were not corrected by the value of the magnetic declination. - It is convenient to recheck the orientation of the church of Matnavank/Madavans as we recorded a discrepancy between our survey and those reported in the publications of scholars who have preceded us (Cuneo, 1988; Lala Comneno, 1988, pp. 610-611; Thierry, 1977, pp. 188-191, fig. 4). - In the site of Madavans, on the slope in front of the church above mentioned, there is another ecclesiastic structure smaller and circular in plan, which we have not reported either in the graph or in the table because the survey has not yet been executed. The survey reported in the card of Lala Comneno (1988, p. 611) is arranged as if it were at 90° but, not being given the orientation, we can not consider it as for sure. - About the site of Çaçavank some uncertainty still remains
Fig. 10.07) Relitto dell’ipotetica chiesa di Çaçavank (foto A. Bixio). Wreck of the presumed church of Çaçavank (photo A. Bixio).
210
10. Orientations sendo indicato l’orientamento, non possiamo considerarlo come dato sicuro. - Sul sito di Çaçavank permangono delle incertezze in quanto non si ha sicurezza dell’identificazione come chiesa della struttura rupestre. Infatti, la porzione di roccia ancora visibile è del tutto insufficiente per un sicuro riconoscimento (Fig. 10.07). Inoltre questo sito non è citato nella mappa della Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian, 2000, p. 48). Tuttavia, il toponimo, a nostro parere, non lascia adito a dubbi in quanto il suffisso vank in armeno significa ‘monastero’. - Per la chiesa semi-rupestre di San Yovanes è stato fatto un rilevamento provvisorio dell’asse tra l’ingresso e il presunto presbiterio. Occorrerebbe eseguire un più preciso rilievo per riconoscere l’effettiva planimetria. - Probabilmente esistono altre strutture ecclesiali sotterranee (cavità 257, Yedı Gözlü Mağara, nella valle di Uludere) o costruite in superficie (vedi nel capitolo 8. Segnalazioni, Kızıl Mezire e Hadekum). Sospettiamo che possano esserci chiese anche nelle altre valli, ad esempio in quella del Gıcat deresi o dell’Arkınlı. Per avere un quadro più ampio sarebbe necessario eseguire ulteriori sopralluoghi. Ci riserviamo dunque di completare i rilevamenti delle strutture ancora mancanti o incerte e di verificare nuovamente tutte le altre, tenendo in considerazione anche il valore della declinazione magnetica o di altre possibili anomalie. Nel frattempo, a titolo di documentazione e confronto, riportiamo alcune considerazioni riguardanti le chiese rupestri della Cappadocia. Jolivet, nelle sue pubblicazioni (Jolivet, 1996, p. 23; Jolivet, 2001, pp. 48-54), fornisce un campione di 22 chiese rupestri con il relativo orientamento. Nessuna delle chiese risulta disposta esattamente sull’asse est-ovest e, considerate una ad una, sembrano orientate molto casualmente. Addirittura le chiese gemelle di Tatlarin, tra loro tangenti, risultano palesemente disassate, la prima per 136° e la seconda per 93°.
Fig. 10.08) Orientamento di 22 chiese rupestri cappadoci (grafica R. Bixio) / Orientation of 22 rock-cut Cappadocian churches.
because the direction is to be rechecked and the same identification of the church is presumed. Actually, the portion of rock still visible is quite insufficient for a certain identification (Fig. 10.07). In addition, this site is not mentioned in the map of the Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian, 2000, p. 48). However, the toponym, in our opinion, leaves no doubt as the vank suffix in Armenian means ‘monastery’.
Ma se riportiamo tutte le direzioni su un grafico (Fig. 10.08) risulta evidente che la disposizione degli edifici sotterranei risponde alla volontà di orientarli comunque verso il sorgere del sole: le direzioni, infatti, formano un’ampia rosa compresa tra 33° e 136°, con una maggiore frequenza nei quadranti est-nord-est e est-sud-est (cioè tra 61° e 102°). Dunque, le chiese, pur essendo state scavate con una grande varietà di orientamenti, rientrano tutte nella rosa delle albe del sole (la maggior parte nel quadrante superiore). Rimane da capire se la varietà degli orientamenti sia stata condizionata dalle caratteristiche morfologiche del sito in cui ogni chiesa è stata scavata o se sia dipesa dal fatto che ogni struttura sia ‘rivolta verso l’alba dell’esatto giorno quando iniziò la costruzione’ (Hoskin, 2009, p. 19).
- For the half rock-cut church of St. Yovanes it was made a temporary measurement of the axis between the entrance and the supposed presbytery. It must performs a more accurate survey for identifying the real plan. - Probably there are other underground ecclesiastic structures (cavities 257, Yedı Gözlü Mağara, in the valley of Uludere) or built on the surface (see Chapter 8.Reported Sites, Kizil Mezire and Hadekum). We suspect that there may be churches also in other valleys, such in that of the Gıcat deresi or of Arkınlı. To get a broader picture it would be necessary to perform additional investigations on the spot.
Forse proprio per questo motivo anche la chiesa di Santa Sofia (Hagia Sophia o Aya Sofya) a Istanbul (Fig. 10.09), edificata per volontà di Costantino nel 325, e ricostruita 211
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 10.09) Orientamenti cristiani e musulmani in Santa Sofia, a İstanbul (grafica R. Bixio). Christian and Muslim directions of Santa Sofia, in İstanbul (drawing R. Bixio).
Therefore we intend to complete the surveys of the structures still missing or uncertain and to check again all the others, taking into account the value of the magnetic declination or other possible anomalies.
per volere di Giustiniano tra il 532 e il 537, non è disposta esattamente verso est, ma ha l’asse orientato per 125° (129°52’ corretto con la declinazione magnetica), cioè all’incirca verso l’alba del sole del solstizio d’inverno (comunicazione personale di Mario Codebò), dunque attorno al 22 dicembre. Il caso di questa basilica cristiana è esemplare perché nello stesso edificio possiamo avere un riscontro anche per quanto riguarda l’argomento al paragrafo 10.1 relativo all’orientamento delle moschee. Infatti, nel 1453 la chiesa fu convertita al culto musulmano quando Costantinopoli venne conquistata da Maometto II. Poiché l’orientamento dell’abside, in asse con la navata, era difforme da quello della direzione della Mecca, venne realizzato un apposito muro (muro del kible) in cui è posta la nicchia del mihrab all’interno della stessa conca absidale originaria (Fig. 10.10), ma palesemente non in asse e orientato per 141° (145°52’ corretto con declinazione magneti-
In the meantime, for documentation and comparison, here there are some considerations concerning the rockcut churches of Cappadocia. Jolivet, in her publications (Jolivet, 1996, p. 23; Jolivet, 2001, pp. 48-54), provides a sample of 22 rock-cut churches with its own orientation. None of the churches is exactly placed on an east-west axis and, considered one by one, they seem to be randomly oriented. Even the twin churches of Tatlarin, tangent to each other, are clearly out of axis, 136° for the first one and 93° for the second one. But if we report all the directions on a graph (Fig. 10.08) 212
10. Orientations it is clear that the disposition of underground buildings reflects anyway the will to direction them towards the rising of the sun, in fact, they form a large range between 33° and 136°, with greater frequency in quadrants east-north-east and east-south-east (that is between 61° and 102°). So, the churches, even though they were excavated with a great variety of orientations, are all in the dawn rose of the sun (mostly in the upper quadrant). It remains to understand whether the variety of orientations have been conditioned by the morphological features of the site where each church was excavated or whether it would depends from the fact that every structure is ‘[...] facing the dawn in the exact day when the construction began’ (Hoskin, 2009, p. 19).
ca). Essendo la direzione della Mecca rispetto ad Istanbul di 151°36’36” (misurazione ricavata dal sito http://www. elahmad.com/maps/qibla-english.htm) il mihrab all’interno di Aya Sofya risulta discostato di 5°44’36’. Segnaliamo che, per quanto riguarda le chiese armene costruite in superficie, in muratura, Giulio Ieni (Ieni, 1988, pp. 202-222) riporta un campione di 170 edifici. Le dodici planimetrie rappresentate nella prima tavola (p. 202), in cui è riportata graficamente la direzione, risultano rigorosamente orientate verso est. Si presume che anche tutte le altre riportate nelle tavole seguenti, senza ripetizione della direzione, siano orientate nello stesso modo. Anche la prof. Gabriella Uluhogian (comunicazione personale) ci conferma che:
Perhaps for this reason also the church of Saint Sophia (Hagia Sophia or Aya Sofya) in Istanbul (Fig. 10.09), built as Constantine wish in 325 and rebuilt as Justinian wish between 532 and 537, is not exactly laying toward the east, but the axis oriented for 125° (129°52’ corrects with the magnetic declination), that is roughly towards the dawn of the sun of the winter solstice (Mario Codebò personal communication), then around the 22 of December. The case of this Christian basilica is exemplary because in the same building we can have a comparison also as regards the argument in paragraph 10.1 about the orientation of the mosques. Indeed, in 1453 the church was converted
‘di solito le chiese sono orientate est-ovest, con l’abside a est, la porta principale a ovest e, spesso, una seconda porta di ingresso sul lato sud’.
10.3 TEMPIO BUDDISTA Per completezza abbiamo riportato nel grafico di Fig. 10.06 anche la direzione della struttura identificata come Tempio Buddista da Nakış Karamağaralı anche se, per il momento, non abbiamo notizie riguardanti eventuali tra-
Fig. 10.10) Santa Sofia, a İstanbul. Evidente il mihrab fuori asse rispetto all’abside originario (foto A. De Pascale). Santa Sofia, in İstanbul. Mihrab evidently out of axis compared to the original apse (photo A. De Pascale).
213
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures to the Islamic faith when Constantinople was conquered by Mohammed II. Since the orientation of the apse, in line with the nave, was unlike that of the direction of Mecca, it was made a proper wall (wall of the kible) in which is placed the niche of the mihrab inside of the original apse itself (Fig 10.10), but clearly not in axis and oriented for 141° (145°52’ corrected with the magnetic declination). Since the direction of Mecca from Istanbul is 151°36’36” (the measurement derives from website http://www.elahmad.com/maps/qibla-english.htm) the mihrab inside Aya Sofya is shifted by 5°44’36’’.
dizioni su orientamenti simbolici in uso per questo tipo di culto. Possiamo soltanto notare che l’asse del tempio, dall’ingresso verso la grande nicchia voltata (Fig. 10.11), risulta orientato esattamente verso ovest (270°), cioè al contrario delle chiese cristiane. Perciò, se qui ci fosse stata una statua di Budda, sarebbe stata rivolta verso oriente. Dobbiamo anche notare che la direzione del tempio potrebbe essere semplicemente legata al fatto che la falesia in cui è scavata la struttura ha direzione nord-sud e, dunque, l’intera parete di roccia è esposta a oriente. Di conseguenza, anche le nicchie minori, individuabili all’interno degli altri vani scavati lungo la falesia, sembrerebbero tutte orientate nello stesso modo. Questo elemento aggiungerebbe un ulteriore tassello all’ipotesi che tutte le cavità facessero parte di una più articolata organizzazione monastica, dunque non limitata al solo Tempio (vedi capitolo 2. Harabeşehir, paragrafo ‘Ipotesi sulle fasi di scavo delle cavità nella falesia orientale e sull’esistenza di un complesso monastico).
Please note that, as regards the Armenian churches built on the surface, in masonry, Giulio Ieni (Ieni, 1988, pp. 202-222) reports a sample of 170 buildings. The twelve plans represented in the first table (p. 202), in which the direction is graphically draw, are strictly oriented towards the east. It is presumed that all other reported in the tables, without repeating the direction, are oriented in the same way. Also professor Gabriella Uluhogian (personal communication) confirms us that:
Fig. 10.11) Harabeşehir. Pianta Tempio Buddista (grafica R. Bixio). Harabeşehir. Plan of Buddhist Temple (drawing R. Bixio).
‘the churches are usually oriented east-west, with the apse towards the east, the main door to the west and, often, a second entrance door on the south side’ (editor’s translation).
10.3 BUDDHIST TEMPLE For completeness we report in the graph of Fig. 10.06 also the direction of the structure identified as Buddhist Temple by Nakış Karamağaralı, although for the moment, we have no information concerning any traditions on symbolic orientations in use for this type of worship. We can only note that the axis of the temple, from the entrance to the great vaulted niche (Fig. 10.11), is exactly oriented towards the west (270°), that is the opposite of the Christian churches. So, if there was here a statue of Buddha, it was facing east. We should also note that the direction of the temple could be simply due to the fact that the cliff in which the structure is excavated has a northsouth direction, so the entire rock wall is facing the east. Consequently, even the minor niches, located in the other rooms excavated along the cliff, would seem all oriented in the same way. This element would add another plug to the hypothesis that all the cavities were part of a more structured monastic organization, therefore not bounded only to the Temple (see Chapter 2. Harabeşehir, paragraph ‘Assumptions on phases of excavation of cavities in the eastern cliff and the existence of a monastic complex’).
214
11. Signatures of stone A. DE PASCALE
11. FIRME DI PIETRA
11. SIGNATURES OF STONE
La glittografia
The glyptography
La Glittografia o Gliptografia (dal greco glyptòs = scolpito, inciso, intagliato e graphia = descrizione) è una disciplina che studia e descrive le pietre dure incise. Questa scienza, dopo interventi sporadici tra fine XIX e la prima metà del XX secolo (Harvey, 1966), ha iniziato in maniera sistematica a documentare ed analizzare anche i segni dei lapicidi presenti nelle murature degli edifici antichi, soprattutto dalla fine degli anni ’70 del Novecento (Reveyron, 2001; 2003), grazie in particolare ad un gruppo di ricercatori che fa riferimento in Belgio al Centre International de Recerches Glyptographiques creato da Jean Louis van Belle.
The glyptography (from the Greek = glyptòs carved - etched, and graphia = description) is a discipline that studies and describes the engraved stones. This science, after sporadic actions in late Nineteenth - early Twentieth century (Harvey, 1966), began in a systematic way to document and analyze also the mason’s marks presents in the old walls buildings, especially from the late 70’s Twentieth Century (Reveyron, 2001; 2003), especially thanks to a group of researchers in Belgium, which refers to the Centre International de Recerches Glyptographiques created by Jean-Louis van Belle.
‘I segni dei lapicidi sono delle singole tracce, solitamente di modeste dimensioni, raffiguranti svariati soggetti (lettere, figure geometriche, numeri etc.) presenti sulla superficie dei conci di molti edifici di età classica, medievale e moderna che, nel corso dei secoli, hanno spesso mantenuto inalterate le medesime forme’ (Bianchi, 1997, p. 25).
‘The mason’s marks are individual tracks, usually of modest size, representing a variety of subjects (letters, geometric figures, numbers, etc.) on the ashlars surface of many classical, medieval and modern age buildings, that - over the centuries - often has kept intact the same forms’ (Bianchi, 1997, p. 25) (editor’s translation).
Gli ormai numerosi contributi in questo settore, soprattutto per l’Europa settentrionale, dimostrano come attraverso il loro studio sia possibile risalire all’organizzazione della produzione del materiale lapideo da edificazione e alla strutturazione interna dei cantieri di costruzione degli immobili. Essi, inoltre, sono riflesso della specializzazione degli artigiani e della loro appartenenza a gruppi e corporazioni compatti. Importante il loro apporto nell’ambito degli studi di Archeologia dell’Architettura (Mannoni, Boato, 2002), finalizzato anche a definire quella precisa separazione di ruoli, regole e responsabilità che nei cantieri vigeva tra l’intervento del muratore e quello dello scalpellino (Mannoni, 1997). I segni dei lapicidi sono segni d’identità, personale o corporativa, attraverso i quali si possono ricostruire gli spostamenti delle maestranze da un’area geografica all’altra, e il tramandare capacità e qualità del lavoro da una generazione all’altra. Secondo la classificazione proposta già nel 1881 da Franz Karl August Von Ržiha1 (Ržiha, 2010), e più recentemente ripresa e rivista da Jean Louis van Belle (van Belle, 1983; 1987; 1994) e da Giovanna Bianchi (Bianchi, 1997), i marchi dei lapicidi sono suddivisibili in due insiemi, i ‘segni di utilità’ e i ‘segni di identità’, al cui interno a loro volta sono individuabili ulteriori sottoclassi. Tra i segni di utilità si possono distinguere quelli finalizzati a indicare la provenienza del materiale dalle varie cave per effettuare dei controlli di produzione, o quelli utili a suggerire l’ordine di posa da adottare nella realizzazione delle murature soprattutto nel caso di archi, stipiti e colonne. Tra i segni d’identità, quelli indicanti il lavoro eseguito dal singolo artigiano o da un gruppo ai fini della retribuzione in base al numero di pietre lavorate, o quelli utili alla committenza per il controllo del proseguo lavori (Bianchi, 1997, pp. 26-30).
The numerous studies in this area, especially in northern Europe, shows that through their study, the organization of the production of stone for building and the internal structure of the construction sites of buildings can be traced . Mason’s marks are also a reflection of the specialization of craftsmen and of their membership in solid groups and corporations. It’s important their contribution in the studies of Archaeology of Architecture (Mannoni, Boato, 2002), also aimed to defining the precise separation of roles, responsibilities and rules that prevailed in the yards between the work of the bricklayer and that of the stonemason (Mannoni, 1997). The mason’s marks are signs of identity, personal or corporative, through which we can reconstruct the movement of workers from region to region, and the ‘hand down’ the skills quality and the ability of work from one generation to another. According to the classification proposed in 1881 by Franz Karl August Von Ržiha1 (Ržiha, 2010), and most recently started again and revised by Jean Louis van Belle (Van Belle, 1983; 1987; 1994) and by Giovanna Bianchi (Bianchi, 1997), the marks of stonemasons can be divided into two sets, the ‘utility signs’ and the ‘identity signs’, within which, in turn, further subdivisions can be identified. Among the ‘utility signs’ can be distinguished those designed to indicate the origin of the stone material from various quarries to perform testing of production, or those that are useful to suggest the order of installation to be taken in the construction of the walls especially in the case of arches, jambs and columns. Among the ‘identity signs’ can be distinguished those indicating the work performed by a single craftsman or by a team for the payment based on the number of ashlars produced, or those useful to the committer for the control of the continuation of the work (Bianchi, 1997, pp. 26 -30). 215
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Secondo la classificazione di Nicolas Reveyron (2003, pp. 163-167) vi sono tre categorie di segni: ‘construction marks (marques de construction), used in laying and positioning the stone; accounting marks (marques de gestion), employed in tabulating, verifying, monitoring, and evaluating the work of the chantier; and finally identity marks (marques d’identité), used primarily to identify an individual, even if they served simultaneously to verify and quantify an amount of work accomplished’.
According to the classification of Nicolas Reveyron (2003, pp. 163-167), there are three categories of signs: ‘construction marks (marques de construction), used in laying and positioning the stone; accounting marks (marques de gestion), employed in tabulating, verifying, monitoring, and evaluating the work of the chantier; and finally identity marks (marques d’identité), used primarily to identify an individual, even if they served simultaneously to verify and quantify an amount of work accomplished’.
Qualche studioso, infine, in base al numero e alle caratteristiche dei segni lasciati dai lapicidi in alcuni edifici dell’Italia meridionale (Puglia e Sicilia), ha avanzato proposte non solo per stabilire la quantità di lapicidi presenti nel cantiere, ma anche per risalire alle loro etnie di appartenenza (Ambrosi, Degano, 1987, p. 500; Zoric, 1989, pp. 572-575). In merito a quest’ultimo approccio, ipotesi simili, sono state avanzate anche per alcuni edifici della Turchia medievale: ad esempio, sulla base di affinità iconografiche tra i segni dei lapicidi e le lettere dell’alfabeto greco è stato proposto l’impiego di maestranze di origine greca piuttosto che, attraverso il confronto con le marchiature dei cavalli di popolazioni dell’Asia Centrale, di manodopera appartenente ad etnie di tale area (Vryonis, 1971, p. 237, nota 565).
Finally, some scholar, on the basis of the number and characteristics of the marks left by stonemasons in some buildings in southern Italy (Apulia and Sicily), has put forward proposals to establish not only the amount of stonemasons in the yard but also to trace their ethnicity (Ambrosi, Degano, 1987, p. 500; Zoric, 1989, pp. 572-575). On the latter approach, similar hypotheses have been advanced for some medieval buildings in Turkey: for example, on the basis of iconographic similarities between the mason’s marks and the letters of the Greek alphabet, the employment of Greek origin’s workers has been proposed rather than, through comparison with the marks of the horses of Central Asia peoples, the employment of labour belonging to ethnic groups of that area (Vryonis, 1971, p. 237, note 565).
Infine, da segnalare come Christina Maranci stia allargando il potenziale informativo dei segni degli scalpellini nell’ambito di una ricerca sui rapporti tra architettura, cultura materiale e costruzione della memoria sociale nella chiesa di Ptłni (Armenia, a nord di Erevan): ‘The study of “masons’ marks”, as they are often called, is generally confined to discussions of architectural techniques and working practices. Yet their abundance and visibility at Ptłni invite one to speculate on how they affected medieval reception of the facades. When viewed together with adjacent relief sculpture and inscriptions, they seem to disrupt a coherent reading of the wall surface […] in their inherent ambiguity: visible, but not always; sometimes referring to script or images, but not in any clear or systematic way; the masons’ marks defy clear categorization within conventional distinctions of social memory […] to judge from such indeterminacy, a fertile region may lie between the archaeological study of building techniques and the theoretical study of memory’ (Maranci, comunicazione personale).
Finally, to be reported as Christina Maranci is widening the information potential of the signs of the stonemasons through a research on the relationship between architecture, material culture and the construction of social memory in the church of Ptłni (Armenia, north of Yerevan): ‘The study of “masons’ marks”, as they are often called, is generally confined to discussions of architectural techniques and working practices. Yet their abundance and visibility at Ptłni invite one to speculate on how they affected medieval reception of the facades. When viewed together with adjacent relief sculpture and inscriptions, they seem to disrupt a coherent reading of the wall surface […] in their inherent ambiguity: visible, but not always; sometimes referring to script or images, but not in any clear or systematic way; the masons’ marks defy clear categorization within conventional distinctions of social memory […] to judge from such indeterminacy, a fertile region may lie between the archaeological study of building techniques and the theoretical study of memory’ (Maranci, personal communication).
11.1 STATO DELLE CONOSCENZE SUI SEGNI DEGLI SCALPELLINI MEDIEVALI IN ANATOLIA
11.1 STATUS OF KNOWLEDGE ON THE MEDIEVAL MASON’S MARKS IN ANATOLIA
I segni lasciati dai lapicidi su conci e paramenti murari sono chiamati in turco taşçı işaretleri. Gli studi su tali marchi medievali presenti negli edifici dell’Anatolia sono assai pochi, soprattutto se paragonati a quelli condotti in Europa. Poche risultano essere le ricerche condotte ad ampio raggio: la prima ampia riflessione è rintracciabile in
The marks left by stonemasons on ashlars and masonry are called in Turkish tasçı işaretleri. Studies of such medieval marks on the Anatolians buildings are very few, especially when compared to those conducted in Europe. Few appear to be the wide-ranging’s researches conducted: the first extensive discussion can be traced in a work of Albert 216
11. Signatures of stone un lavoro di Albert Gabriel del 1929 (Gabriel, 1929, pp. 265-268); una monografia di Mehmet Çayırdağ (1982) su alcuni edifici di Kayseri con confronti allargati all’intera Turchia; un lavoro di Zeki Sönmez (1989, pp. 15-18) dedicato agli artisti nell’architettura anatolica turco-islamica fino all’inizio del XVI secolo; uno studio specifico di Demet Ulusoy Binan (2001) sui marchi degli scalpellini nell’architettura turca dell’Anatolia medievale. Alcuni riferimenti si trovano anche in un lavoro sui caravanserragli turchi di Gabriel Mandel Khan (1988, pp. XX-XXI), nel quale l’autore oltre a suggerire il confronto ‘con i marchi dei tagliapietra musulmani che lavoravano per i castelli crociati in Terrasanta’, afferma che ‘è interessante comunque confrontare questi marchi dei tagliapietra anatolici (ad esempio nei due Sultanhani, nel Horozlu Hani, nel Karatay Hani) con le rune turche (kök turqi) dell’Asia centrale, che risalgono al VII e VIII secolo’.
Gabriel of 1929 (Gabriel, 1929, pp. 265-268); a monograph of Mehmet Çayırdağ (1982) on some buildings of Kayseri with comparisons extended to the whole Turkey; a work of Zeki Sönmez (1989, pp. 15-18) dedicated to the artists in the Anatolian Turkish-Islamic architecture until the beginning of the sixteenth century; one specific study of Demet Ulusoy Binan (2001) on mason’s marks in the Turkish architecture of the medieval Anatolia. Some references are also found in the work of Gabriel Mandel Khan about Turkish caravanserais (1988, pp. XX-XXI), in which the author besides to suggest the comparison ‘with the Muslims mason’s marks working for the crusader castles in the Holy Land’, states that ‘however, it is interesting to compare these marks of Anatolians stonemasons (for example, in the two Sultanhani, in Horozlu Hani, in Karatay Hani) with the Turkish runes (kök turqi) of the Central Asia, dating from the seventh and eighth centuries’ (editor’s translation).
Esigui sono pure i lavori monografici su singoli edifici o aree geografiche della Turchia. Tali numeri non riflettono, comunque, la situazione reale: dalle poche pubblicazioni disponibili emerge, infatti, un’ampia diffusione di tali segni, rilevati principalmente in moschee, madrase (antiche scuole coraniche), caravanserragli e tombe monumentali.
The monographs on individual buildings or areas of Turkey are few. These numbers do not reflect, however, the real situation: in fact, from the few publications available emerges the widespread use of these signs, found mainly in mosques, madrassas (ancient Koranic schools), caravanserais and monumental tombs. As highlighted in a recent study on the Sungur Bey Mosque in Niğde in Cappadocia, which were analyzed as well the mason’s marks (Esin 2005, pp. 77-80, pl. I - pp. 124-129), these are generally interpreted in Turkey in a different manner: some authors refer them to corporations of arts and crafts, such as Binan (2001, p. 128), others relate them to the ancient iconographic Anatolian tradition, as Sönmez (1989, p. 12), with symbolic and apotropaic meanings. Esin suggests, while stressing that ‘present research is not sufficient to draw conclusions and further research and comparisons with Anatolian and western examples are necessary’ (Esin 2005, p. 80), that the mason’s marks can be a useful source for reconstructing the movement of workers and artists between medieval Europe, Anatolia and Near East. The artistic influences that occurred in both directions and are reflected in the architecture of the time are now well known, as well the phenomena that favoured them: relations and diplomatic missions in Europe came from the East and vice versa, the role of the Crusades, trade inland sea and land routes, journeys of artists (Esin 2005, pp. 65-77). Between the thirteenth and fourteenth century is fairly well-documented shift in Anatolia of Christian artists and architects from Byzantium, Armenia and Palestine, as well as that of masters from the Caucasus, Syria, Iran, and other areas still further East (Binan 2001, p. 129; Esin 2005, p. 76).2 With them is also very likely that travelled different craftsmen, including stonemasons, who brought their technical skills and their productive traditions, passed down from generation to generation those distinctive signs that mark their membership in specialized or familiar groups. This may explain why the repetition of some symbols in buildings
Come evidenziato in un recente studio sulla moschea di Sungur Bey a Niğde in Cappadocia, nel quale sono stati analizzati pure i segni degli scalpellini (Esin 2005, pp. 7780, tav. I - pp. 124-129), essi sono generalmente interpretati in Turchia in differente maniera: alcuni li riferiscono a corporazioni di arti e mestieri, ad esempio Binan (2001, p. 128), altri li mettono in relazione all’antica tradizione iconografica anatolica, come Sönmez (1989, p. 12), con significati simbolici e apotropaici. Esin suggerisce, pur sottolineando come ‘present research is not sufficient to draw conclusions and further research and comparisons with Anatolian and western examples are necessary’ (Esin 2005, p. 80), che i segni degli scalpellini possano essere un’utile fonte per ricostruire gli spostamenti di maestranze e artisti medievali tra Europa, Anatolia e Vicino Oriente. Del resto gli influssi artistici avvenuti in entrambe le direzioni e riscontrabili nelle architetture dell’epoca, sono ormai ben note, così come qui fenomeni che le favorirono: relazioni e missioni diplomatiche che da oriente giunsero in Europa e viceversa, ruolo delle Crociate, scambi commerciali per vie di mare e vie di terra, veri e propri viaggi di artisti (Esin 2005, pp. 65-77). Tra XIII e XIV secolo è piuttosto ben documentato lo spostamento in Anatolia di artisti e architetti cristiani provenienti da Bisanzio, dall’Armenia e dalla Palestina, così come quello di maestri provenienti dal Caucaso, dalla Siria, dall’Iran, e da altre aree ancora più a oriente (Binan 2001, p. 129; Esin 2005, p. 76).2 Con loro è assai probabile che viaggiassero anche diversi artigiani, tra cui gli scalpellini, che portarono le loro capacità tecniche e le loro tradizioni produttive, tramandandosi di generazione in generazione quei segni distintivi che rimarcavano la loro appartenenza a gruppi specializzati o fami217
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 11.1) Inventario dei segni lapicidi anatolici (da Binan, 2001) / Inventory of Anatolian mason’s marks (after Binan, 2001).
far from each other not only from a geographical point of view, but also chronologically.
gliari. Ciò potrebbe spiegare il perché di ripetersi di alcuni simboli in edifici distanti tra loro non solo da un punto di vista geografico, ma anche cronologico.
Thanks to the aforementioned work of Demet Ulusoy Binan (2001) are now known in Anatolia 327 different mason’s marks registered in 73 Turkish buildings related to the period between the eleventh and fifteenth century.3 The creation of a real ‘Inventory of Anatolian mason’s marks’ (Fig. 11.1), accompanied for each sign by forms with a list of buildings that retain that mark in the masonry, their location and dating, is a point of reference for new research in these field. From this inventory, for example, emerges as the sign n. 006 is present on 50% of the 73 buildings considered (Binan 2001, p. 128). From a methodological point of view is important to stress as this study is the first in Anatolia in which the detection of the signs has been made through an examination of detail, which has seen each little difference in the marks bringing to identify different symbols even among those that in previous studies were considered similar and consistent. Binan, in fact, has taken account of how some images are mirror or of the different dimensional relationships between the individual lines that make similar geometric symbols, thus reaching a higher number of marks.
Grazie al già citato lavoro di Demet Ulusoy Binan (2001) sono ad oggi noti per l’Anatolia 327 diversi segni di scalpellini registrati su 73 edifici turchi riferibili al periodo compreso tra XI e XV secolo.3 La creazione di un vero e proprio ‘Inventario dei segni lapicidi anatolici’ (Fig. 11.1), corredato per ciascun segno da schede con l’elenco degli edifici che conservano tale marchio nelle murature, loro ubicazione e datazione, è un punto di riferimento imprescindibile per le nuove ricerche nel settore. Da tale inventario, per esempio, emerge come il segno n. 006 sia presente sul 50% dei 73 edifici considerati (Binan 2001, p. 128). Importante sottolineare, da un punto di vista metodologico, come questo studio sia il primo per l’Anatolia nel quale la rivelazione dei segni sia stata effettuata attraverso un esame di dettaglio, che ha considerato ogni minima differenza presente nei marchi portando così a identificare simboli diversi anche tra quelli che in precedenti studi erano stati considerati analoghi e omogenei. Binan, infatti, ha tenuto conto di come alcune immagini siano speculari o dei diversi rapporti dimensionali tra le singole linee che compongono simboli geometrici analoghi, arrivando così a determinare un maggior numero di marchi.
Unfortunately, the known documentation on the organiza218
11. Signatures of stone tion of construction sites of buildings in Seljuk Anatolia is not very large and, therefore, it is not possible to reconstruct precisely this system. In any case, however, there was a centralized organization in which workers’ wages were daily recognized based on the work made. Only with the end of the fifteenth - beginning of the sixteenth century, after the Ottomans conquest of Istanbul, we have the first information on Hassa Mimarlar Ocağı, namely the Imperial Corps of Architects4, and at the same time, however, we see the disappearance of the mason’s marks in the masonry of the buildings in Turkey (Binan 2001, pp. 128-129).
11.2 THE MASON’S MARKS ON AHLAT BUILDINGS The state of knowledge about the presence of mason’s marks left by stonemasons on the masonry of medieval buildings in Ahlat is, de facto, limited to the work done in 1945 by Ibrahim Kafesoğlu. The author states that, apart the work of Albert Gabriel5 who had the merit of bringing attention Fig. 11.3) Segni dei lapicidi rilevati nel 2010 sui monumenti di Ahlat. Il numero riportato affianco a ciascun simbolo indica la quantità di segni rilevati (disegno A. De Pascale). Mason’s marks observed in 2010 in the Ahlat monuments. The number next to each symbol indicates the number of signs detected (drawing A. De Pascale). Fig. 11.2) Iscrizioni lungo il torrente Arkınlı e segni dei lapicidi su monumenti di Ahlat (da Kafesoğlu, 1949, Tav. 4). Inscriptions along the Arkınlı stream and mason’s marks of the Ahlat monuments (after Kafesoğlu, 1949, Plate 4).
Purtroppo la documentazione nota sull’organizzazione dei cantieri di costruzione di edifici nell’Anatolia selgiuchide non è molto ampia e, quindi, non è possibile ricostruire con precisione tale sistema. In ogni caso, doveva comunque esservi un’organizzazione centralizzata nella quale i salari dei lavoratori erano riconosciuti quotidianamente in base al lavoro svolto. Solo con la fine del XV - inizi del XVI secolo, dopo la conquista di Istanbul da parte degli Ottomani, si hanno le prime informazioni sul Hassa Mimarlar Ocağı, ossia il Corpo Imperiale degli Architetti4, e contemporaneamente si assiste però alla scomparsa dei segni degli scalpellini nelle murature degli edifici in Turchia (Binan 2001, pp. 128-129).
11.2 I SEGNI DEGLI SCALPELLINI NEGLI EDIFICI DI AHLAT Lo stato delle conoscenze sulla presenza di segni lasciati da lapicidi sulle murature degli edifici medioevali di Ahlat è, di fatto, limitato ad un lavoro realizzato nel 1945 da Ibrahim Kafesoğlu. L’autore afferma che, a parte il lavoro di Albert Gabriel5 che ha avuto il merito di portare l’attenzione su questi segni, nel caso di Ahlat ‘noi tutti quelli che abbiamo identificato nelle tombe, nelle moschee, nei ponti, li abbiamo indicati uno per uno nella tavola IV’ 219
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 11.4) Alcuni dei segni dei lapicidi nel Çifte Hamam di Ahlat (foto A. De Pascale). Some of the mason’s marks in the Ahlat Çifte Hamam (photo A. De Pascale).
to these signs, in the case of Ahlat ‘we all that we identified in the tombs, mosques, bridges, we have shown one by one in plate IV’ (Kafesoğlu, 1949, p. 184) (Fig. 11.2). More in 1982, Mehmet Çayırdağ, in his aforementioned study on the mason’s marks in some buildings of Kayseri, in the case of Ahlat and surrounding areas refers exclusively to the work of Kafesoğlu (Çayırdağ 1982, pp. 84-92), which still remains the only source thereupon. Unfortunately he did not indicate precisely the various buildings where he saw signs that recorded. Of great interest is, however, the report also of two inscriptions on a rock cliff near some artificial cavities dug along the Arkınlı stream, 5 km west of Ahlat (Kafesoğlu, 1949, p. 185). If some characters are
(Kafesoğlu, 1949, p. 184) (Fig. 11.2). Ancora nel 1982 Mehmet Çayırdağ, nel suo già citato studio sui segni degli scalpellini in alcuni edifici di Kayseri, fa riferimento per Ahlat e territori limitrofi esclusivamente al lavoro di Kafesoğlu (Çayırdağ, 1982, pp. 84-92), che a tutt’oggi rimane l’unica fonte in merito. Purtroppo, però, egli non indicò con precisione su quali edifici vide i vari segni registrati. Di notevole interesse è, comunque, la segnalazione anche di due iscrizioni presenti su una parete di roccia nei pressi di alcune cavità artificiali scavate lungo il corso del torrente Arkınlı, 5 km circa a ovest di Ahlat (Kafesoğlu, 1949, p. 185). Se alcuni caratteri sono chiaramente da ascrivere all’alfabeto arabo, tutti gli altri segni risultano 220
11. Signatures of stone di difficile attribuzione. L’autore sottolinea come alcuni di essi richiamino l’alfabeto armeno, così come altri siano identici ai caratteri dell’antico Orkhon, alfabeto anche noto come Göktürk o Orkhon-Yenisey, sviluppatosi dagli inizi dell’VIII secolo nell’omonima valle della Mongolia abitata da popolazioni di etnia turca. Kafesoğlu, pur non spingendosi in interpretazioni azzardate, mette a confronto i segni di tali iscrizioni con quelli rilevati nei monumenti di Ahlat e ne sottolinea le numerose analogie.
clearly ascribed to the Arabic alphabet, all other signs are difficult to assign. The author notes that some of them recall the Armenian alphabet, as well as other characters are identical to the ancient Orkhon, an alphabet also known as the Orkhon-Yenisey or Göktürk, developed from the early eighth century in the homonymous Mongolian valley, inhabited to Turkish peoples. Kafesoğlu, while not going into risky interpretations, compares the signs of these inscriptions with those found in the monuments of Ahlat and highlights the many similarities.
In occasione della campagna di ricerche 2010 del progetto KA.Y.A. sono stati notati e rilevati alcuni segni di scalpellini, incisi su blocchi di pietra squadrati, in una muratura posta a chiusura di una delle cavità artificiali alla base della collina di Eski Kale. Da qui è stata avviata una ricognizione sulle murature presenti nelle altre cavità limitrofe e, in considerazione dell’evidente deposizione secondaria dei blocchi di pietra che le costituiscono, l’indagine è stata ampliata ai vicini monumenti oggetto degli scavi archeologici del progetto Eski Ahlat Şehri Kazısı, diretti dalla prof. ssa Nakış Karamağaralı (Karamağaralı, 2011a; 2011b).6
During the 2010 campaign of researches of the KA.Y.A. project and reported some mason’s marks engraved on ashlars have been noticed in a masonry placed to close one of the artificial cavities at the base of the Eski Kale hill. From here started a survey on the walls localized in the surrounding cavities and, considered the evident secondary deposition of these ashlars, the survey was expanded to the nearby archaeological monuments carried out by Eski Ahlat Şehri Kazısı project, directed by Prof. Nakış Karamağaralı (Karamağaralı, 2011a; 2011b).6
Di seguito si riportano, per ciascun edificio rilevato, i risultati delle osservazioni.
Following, for each examined building, we report the results of the observations.
Çifte Hamam Nell’agosto 2010 il Çifte o Büyük Hamam di Ahlat risultava ormai totalmente riportato alla luce in seguito agli sca-
Çifte Hamam In August 2010, the Çifte or Büyük Hamam of Ahlat was now fully unearthed following the archaeological exca-
Fig. 11.5) Alcuni dei segni dei lapicidi nell’Imalathane di Ahlat (foto A. De Pascale). Some of the mason’s marks in the Ahlat Imalathane (photo A. De Pascale).
221
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 11.6) La struttura muraria a chiusura della cavità 69, Eski Kale - Ahlat (foto A. Maifredi e A. De Pascale). The wall structure that close the cavity 69, Eski Kale - Ahlat (photo A. Maifredi and A. De Pascale).
vations (Aksulu, Karamağaralı, Sağıroğlu, 2013). It was thus possible to perform an analysis of the entire masonry structure preserved, which led to the identification and cataloguing of a total of 78 engravings attributed to 20 different mason’s marks (Figs. 11.3-11.4). These, except in very few cases, are made with a particularly sharp instrument that allowed to realize thin linear incisions (up to 3 mm wide) and deep. They were clearly produced by a single step of a pointed instrument, probably a common nail or a metal stylus, on the surface of very soft volcanic tuff used for the construction. All symbols were found at the
vi archeologici (Aksulu, Karamağaralı, Sağıroğlu, 2013). È stato così possibile effettuare un’analisi delle murature sull’intera struttura conservata, che ha portato all’individuazione e alla catalogazione di un totale di 78 incisioni riconducibili a 20 differenti segni di scalpellini (Figg. 11.3-11.4). Essi, tranne in pochissimi casi, risultano realizzati con uno strumento particolarmente affilato che ha permesso di realizzare incisioni lineari sottili (massimo 3 mm di larghezza) e profonde. Esse sono state chiaramente prodotte da un unico passaggio, sulla superficie del tufo vulcanico molto morbido impiegato per la costruzione, di uno strumento appuntito, forse un comune chiodo o uno stilo metallico. Tutti i simboli sono stati rinvenuti alla base delle strutture murarie dell’edificio, entro i primi tre filari a partire dal basso. Alcuni simboli, pur risultando parzialmente coperti da intonacatura sono stati riconosciuti e ricondotti con certezza alla classificazione realizzata. Non si esclude la presenza di ulteriori segni anche nelle rimanenti parti delle murature, non rilevabili in quanto coperte dagli intonaci originali.
Fig. 11.7) Il segno all’interno della cavità 72, Eski Kale - Ahlat. The sign inside cavity 72, Eski Kale - Ahlat (photo A. De Pascale).
Imalathane La verifica della presenza di segni di scalpellini sulle murature dell’Imalathane (opificio) ha consentito l’individuazione e la catalogazione di un totale di 40 incisioni riconducibili a 10 diversi tipi (Figg. 11.3-11.5). Tutti i segni risultano essere stati realizzati con lo stesso tipo di strumento che ha prodotto un’incisione a banda, a sezione semicircolare, larga circa 5 mm. I segni si trovano sui blocchi di pietra, perfettamente squadrati, che compongono le murature ‘a sacco’ perimetrali dell’edificio, così come in quelle dei pilastri centrali della struttura. 222
11. Signatures of stone base of the walls of the building, within the first three rows from the bottom up. Some symbols, despite being partially covered by plaster have been recognized and traced with certainty to the classification made. We can not exclude the presence of additional marks even in the remaining parts of the walls, which are not detectable as covered by the original plaster work. Imalathane The control of the presence of mason’s marks on the walls of Imalathane (factory) has allowed the identification and cataloguing of a total of 40 engravings attributed to 10 different types (Figs. 11.3 and 11.5). All marks appear to been made with a same type of instrument that produced a notch-band, with a semi-circular section, about 5 mm wide. The signs are on the ashlars, perfectly squared, that are part of the perimeter walls of the building, as well as in those of the central pillars of the structure.
Fig. 11.8) Il segno rilevato nella muratura affiorante nel punto 75, Eski Kale - Ahlat (foto A. De Pascale). The mason’s mark in the wall found in point 75, Eski Kale - Ahlat (photo A. De Pascale).
Eski Kale, cavity 69 The cavity 69 which opens at the base of the Eski Kale cliff (see Chapter 2. HARABEŞEHİR mahallesi - Zone AH1) consists of two rooms side by side dug into the rock, closed externally by a forepart constructed with blocks of stone (without mortar) perfectly squared and placed accurately (Fig. 11.6). These are clearly reused material because, from the analysis of masonry texture, it is clear their adaptation by chipping coarse to modify their original size to better fit in the installation. As mentioned in the description in Chapter 2, if the blocks were originally made for this wall, given the careful work of their faces, it is clear that all would be made directly of the necessary size. On these ashlars have been identified 23 mason’s marks related to 9 different symbols (Fig. 11.3). They are compared in terms of iconography in particular those identified and classified in the Çifte or Büyük Hamam, while for the type of engraving band they have greater affinity with those of Imalathane, being characterized by a semicircular section of about 5 mm width.
Eski Kale, cavità 69 La cavità 69, che si apre alla base della falesia di Eski Kale (vedi capitolo 2. HARABEŞEHİR mahallesi - zona AH1) è composta da due camere affiancate scavate nella roccia, chiuse esternamente da un avancorpo costruito con blocchi di pietra (a secco) perfettamente squadrati e collocati accuratamente (Fig. 11.6). Questi ultimi sono evidentemente materiali di reimpiego in quanto, dall’analisi della tessitura muraria, appare chiaro il loro adattamento tramite scalpellatura grossolana al fine di modificarne le originarie dimensioni per meglio adattarsi alla posa in opera. Come già accennato nella descrizione riportata nel capitolo 2, se i blocchi fossero stati realizzati originariamente per questa muratura, data l’accuratezza della lavorazione delle loro facce, è evidente che sarebbero stati realizzati tutti direttamente delle dimensioni necessarie. Su tali conci sono stati identificati 23 segni di scalpellini riconducibili a 9 differenti simboli (Fig. 11.3). Essi trovano confronto dal punto di vista iconografico in particolare con quelli individuati e
Fig. 11.9) Il segno inciso su uno dei conci del su kemeri di Ahlat (foto A. De Pascale). The mark carved on one of the ashlars of su kemeri of Ahlat (photo A. De Pascale).
223
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Eski Kale, cavity 72 In the retaining wall of cavity 72, situated almost at the top of the Eski Kale hill (Bixio et al., 2011a; Bixio et al., 2013a; Bixio et al., 2014a), one of the ashlars shows a T-shaped sign (Figs. 11.3 and 11.7) similar to those left by stonemasons in some of the historic buildings of Ahlat. Most likely this is a reuse of ashlars from another structure. The symbol is iconographically comparable with those in the Imalathane: the dimensions and type of engraving band, semi-circular about 5 mm in width, are similar to those recorded on the walls of this building.
classificati nel Çifte o Büyük Hamam, mentre per il tipo di incisione a banda hanno maggiore affinità con quelli presenti nell’Imalathane, essendo caratterizzati da una sezione semicircolare di circa 5 mm di larghezza. Eski Kale, cavità 72 Su uno dei conci che compone un muro di contenimento della cavità posta quasi alla sommità della collina di Eski Kale (Bixio et al., 2011a; Bixio et al., 2013a; Bixio et al., 2014a), è stato rilevato una segno a forma di T (Figg. 11.311.7) riconducibile a quelli lasciati dagli scalpellini in alcuni edifici storici di Ahlat. Con molta probabilità si tratta di un concio di reimpiego proveniente da un’altra struttura. Il simbolo trova confronto iconografico con quelli presenti nell’Imalathane: anche le dimensioni e il tipo di incisione a banda, semicircolare di circa 5 mm di larghezza, sono affini a quelli registrati sulle murature di tale edificio.
Eski Kale, sinkhole (point 75) In the sinkhole (point 75) at the top of the Eski Kale hill (Bixio et al., 2011a; Bixio et al., 2013a; Bixio et al., 2014a) has been identified one mason’s marks, at the top of the entrance of the tunnel dug in the rock that through the hill arrive to the itself base in the cavity 70. It is on one of the ashlars of the inner wall: it’ may be a V or Y, but due to consumption the interpretation does not appear certain (Figs 11.3 and 11.8). The type of incision is engraving band, rather coarsely with a width of more than 5 mm.
Eski Kale, sprofondamento (punto 75 - sinkhole). Nello sprofondamento (punto 75) posto sulla sommità della collina di Eski Kale (Bixio et al., 2011a; Bixio et al., 2013a; Bixio et al., 2014a), in corrispondenza dell’imbocco superiore del camminamento scavato in roccia viva che attraversa la collina stessa raggiungendone la base nella cavità 70, è stato individuato un segno di scalpellino. Esso si trova su uno dei conci del muro del lato interno (inner wall): potrebbe essere una V o una Y, ma a causa della consunzione non appare certa l’interpretazione (Figg. 11.311.8). Il tipo di incisione risulta essere a banda, piuttosto grossolana con larghezza di oltre 5 mm.
Canal Bridge - su kemeri (point 14 - Harabeşehir) In one of the stones of the pillar of the so-called canal bridge, located on the right bank of the Harabeşehir deresi (Bixio, De Pascale, 2013a, pp. 128-132), was identified a Y-shaped mason’s mark (Figs. 11.3 and 11.9), which is compared in size and execution characteristics, with those in the masonries placed to close the cavity 69 of Eski Kale and Imalathane.
Ponte canale - su kemeri (punto 14 - Harabeşehir) In uno dei conci del pilastro del cosiddetto ponte canale, posto sulla sponda destra dell’Harabeşehir deresi (Bixio, De Pascale, 2013a, pp. 128-132), è stato individuato un segno di scalpellino a forma di Y (Figg. 11.3-11.9) che trova confronto, per dimensioni e caratteristiche di esecuzione, con quelli del muro posto a chiusura della cavità 69 di Eski Kale e dell’Imalathane.
11.3 FIRST CONCLUSIONS ON THE MASON’S MARKS OF AHLAT Pending the completion of the detailed study on the mason’s marks of Ahlat, proceeding to a survey on all historic buildings in the city, we can draw some preliminary thoughts. Fig. 11.10) I 29 segni rilevati nel 2010 nelle strutture murarie di Ahlat (disegno A. De Pascale). Il numero romano in grigio indica il riferimento all’inventario creato, il numero arabo in nero fa riferimento all’inventario di Binan 2001 (vedi fig. 11.1).
11.3 PRIME CONCLUSIONI SUI SEGNI DEGLI SCALPELLINI DI AHLAT
The 29 marks found in 2010 in the masonries of Ahlat (drawing A. De Pascale). The grey Roman numeral indicates the reference made to the Ahlat’s inventory, the black Arabic number refers to the inventory of Binan 2001 (see Figure 11.1).
In attesa di completare lo studio di dettaglio sui segni degli scalpellini ad Ahlat, procedendo ad un rilevamento su tutti gli edifici storici della città, si possono tracciare alcune prime considerazioni. I segni rilevati nel Çifte Hamam, tutti su blocchi di pietra in chiara deposizione primaria, potrebbero riferirsi a ‘segni di utilità’, secondo la classificazione proposta da G. Bianchi (1997, pp. 26-27). Essi, infatti, si trovano spesso raggruppati per tipo in alcune parti dell’edificio piuttosto che in altre, o risultano disposti in sequenza lineare e sembrano pertanto rapportabili ai ‘segni di apparecchiatura’, destinati ad indicare le pietre da porre contigue, o ai ‘segni di spessore’, che indicavano i blocchi di uguale profondità da inserire nello stesso filare. Essi, però, potrebbero anche essere ‘segni di identità’ (Bianchi, 1997, 224
11. Signatures of stone
Fig. 11.11) Le cosiddette ‘rune turche’ nelle forme Orkhon e Yenisey (da Çayırdağ, 1982). The so-called ‘Turkish runes’ in Orkhon and Yenisey forms (after Çayırdağ, 1982).
225
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 11.12) Alfabeto Avestico (da Hoffmann, 1989) / Avestan alphabet (after Hoffmann, 1989).
226
11. Signatures of stone
Fig. 11.13) Alfabeto Siriaco / Syriac alphabet.
In totale nelle ricerche effettuate nel 2010 sono stati identificati 29 diversi simboli (Fig. 11.10), ripetuti in differente numero negli edifici analizzati. Solo alcuni di essi erano, da un punto di vista iconografico, già stati documentati nel 1945 da Kafesoğlu. Viceversa alcuni dei segni da lui documentati non sono stati rintracciati nel Çifte Hamam, nell’Imalathane e nei muri di chiusura delle cavità di Eski Kale.
The marks found in the Çifte Hamam, all on ashlars in clear primary deposition, could refer to ‘utility signs’, according to the classification proposed by G. Bianchi (1997, pp. 2627). In fact, these are often grouped by type in some parts of the building rather than in others, or are arranged in linear sequence, and therefore seem ‘signs of equipment’, designed to indicate the stones to be placed adjacent, or the ‘signs of thickness’, which showed blocks of equal depth to put in the same row. But these marks could also be ‘identity signs’ (Bianchi, 1997, pp. 28-30) to indicate the presence of several working groups, each with its own symbol, operating in different areas of the yard. The latter interpretation allows to explain the presence in Imalathane of similar symbols that, however, are placed together in a non-sequential manner, or even isolated as in the case of su kemeri.
In merito ad un confronto con i 327 diversi segni presenti nell’inventario creato da Binan (2001), dei 29 simboli oggetto del presente studio, 9 risultano non presenti (Fig. 11.10, n. II, XIII, XVII, XIX, XXII, XXIII, XXV, XXVII, XXVIII), andando così ad incrementare ulteriormente il panorama dei marchi degli scalpellini ad oggi documentati in Anatolia.
In 2010 researches were identified in total 29 different symbols (Fig. 11.10), repeated in different numbers in the analyzed buildings. Only some of them, as iconographic point of view, have been documented in 1945 by Kafesoğlu. Conversely some of the signs he documented have not been traced in Çifte Hamam, in Imalathane and in the closing masonry of the cavities in Eski Kale.
pp. 28-30) e indicare la presenza di più gruppi di lavoro, ciascuno con un proprio simbolo, operanti in diverse aree del cantiere di costruzione. Quest’ultima interpretazione permette di spiegare la presenza nell’Imalathane di simboli analoghi che, però, risultano collocati in maniera non sequenziale tra loro, o addirittura isolati come nel caso del su kemeri.
227
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures
Fig. 11.14) Alfabeto Armeno (da Uluhogian, 2000) / Armenian alphabet (after Uluhogian, 2000).
228
11. Signatures of stone
Fig. 11.15) Segni di scalpellini incisi su edifici armeni in Armenia e in Iran (da Alpago Novello, 1988). Mason’s marks carved on Armenian buildings in Armenia and Iran (after Alpago Novello, 1988).
With regard to a comparison with the 327 different marks of the inventory created by Binan (2001) of 29 symbols in this study 9 are not present (Fig. 11.10, n. II, XIII, XVII, XIX, XXII, XXIII, XXV, XXVII, XXVIII), so going to further enhance the number of the mason’s marks known in Anatolia.
Infine, senza volersi spingere a riconoscere nei 29 segni rilevati appartenenze etniche, in base a somiglianze iconografiche tra i marchi dei lapicidi e i simboli grafici di diversi alfabeti che furono impiegati dai numerosi gruppi etnici attestati storicamente nel territorio di Ahlat e più in generale nella Turchia orientale, anche in periodi assai più antichi rispetto al medioevo7, possiamo comunque notare che:
Finally, without wanting to recognize in the 29 signs detected ethnicities, based on iconographic similarities between the mason’s marks and graphics symbols of different alphabets that were used by the numerous ethnic groups historically attested in the territory of Ahlat and more generally in eastern Turkey, even in times far more ancient than the Middle Ages7, however, we note that:
- almeno 8 segni (Fig. 11.10, n. III, V, X, XIV, XVI, XXIV, XXVI, XXVIII) trovano perfetto confronto nelle cosiddette ‘rune turche’ (Fig. 11.11), in entrambe le forme Orkhon e Yenisey dell’alfabeto sviluppatosi tra VIII e IX secolo d.C. tra le popolazioni turche dell’Asia centrale (Sinor, 2000; Scharlipp, 2000). Altri 3 segni (Fig. 11.10, n. XIII, XXII, XXVII) presentano similitudini, ma non coincidenza perfetta. Tale analogia, come precedentemente accennato, era già stata evidenziata nel caso di Ahlat da Kafesoğlu (1949, pp. 184-185, tav. 4);
- at least 8 signs (Fig. 11.10, n. III, V, X, XIV, XVI, XXIV, XXVI, XXVIII) are perfect comparison in so-called ‘Turkish runes’ (Fig. 11.11), in both forms of the Orkhon and Yenisey alphabet developed between eighth and ninth centuries AD among the Turkish peoples of Central Asia (Sinor, 2000; Scharlipp, 2000). Other signs 3 (Fig. 11.10, n. XIII, XXII, XXVII) have similarities, but not perfect coincidence. This analogy, as previously mentioned, had already been highlighted in the case of Ahlat by Kafesoğlu (1949, pp. 184-185, pl. 4);
- 6 marchi (Fig. 11.10, n. IV, XVI, XVII, XXII, XXV, XXVIII) mostrano analogie con altrettanti segni dell’alfabeto Avestico (Fig. 11.12), sviluppatosi nell’Iran del III-IV secolo d.C. (Hoffmann, 1989); - 3 marchi (Fig. 11.10, n. XII, XIV, XXII) sono iconograficamente simili ad altrettante lettere dell’alfabeto siriaco (Fig. 11.13) (Thackston, 1999);
- 6 marks (Fig. 11.10, n. IV, XVI, XVII, XXII, XXV, XXVIII) show many similarities with the Avestan alphabetic signs (Fig. 11.12), developed in Iran in the third and fourth centuries AD (Hoffmann, 1989);
- 5 marchi (Fig. 11.10, n. XIV, XVI, XVII, XX, XXIX) trovano riscontro nell’alfabeto armeno (Fig. 11.14) (Uluhogian, 1988; 2000, pp. 11-12).
- 3 marks (Fig. 11.10, n. XII, XIV, XXII) are similar to many letters of the Syriac alphabet (Fig. 11.13) (Thackston, 1999);
Diversi autori sostengono la possibilità dell’impiego di 229
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures - 5 marks (Fig. 11.10, n. XIV, XVI, XVII, XX, XXIX) are reflected in the Armenian alphabet (Fig. 11.14) (Uluhogian, 1988; 2000, pp. 11-12).
maestranze armene nella costruzione di edifici commissionati da dinastie turche nell’Anatolia medievale. Trattando dei caravanserragli anatolici di epoca selgiuchide Giovanni Curatola sottolinea come dal punto di vista architettonico vi siano influenze provenienti dall’Armenia, piuttosto che da Bisanzio o di derivazione iranica: ‘Lo si riscontra, inequivocabilmente, nella tecnica di taglio dei conci (mirabile) e anche nei segni (mai in alfabeto arabo) lasciati dagli scalpellini, molto simili a quelli eseguiti in epoca coeva nelle chiese armene e di cui esiste documentazione. Dunque, anticipando una conclusione, le tribù turche oghuze selgiuchidi penetrano in Anatolia (via Iran e steppe azerbaigiane) alla fine dell’XI secolo, ma sarà soprattutto nel XIII secolo – quando l’autonomia sarà più marcata e lo “spirito nomade” viene assorbito con quella che possiamo definire normalizzazione – che l’attività architettonica si fa più intensa e i nuovi venuti, pur non rinunciando al coacervo di credenze, suggestioni e tradizioni ataviche (ben evidenti nel repertorio figurativo scultoreo), si appoggiano massicciamente alla mano d’opera locale e a strumenti ben consolidati, con opportune variazioni dettate anche da ragioni climatiche’ (Curatola, 2010, pp. 34-35).
Several authors argue the possibility of the use of Armenian workers in the construction of buildings commissioned by the Turkish dynasties in the medieval Anatolia. By treating the Anatolian caravanserais dating from the Seljuk period, Giovanni Curatola emphasizes as architectural point of view there are influences coming from Armenia, rather than derived from Byzantium, or from Iran: ‘It’s clear, unequivocally, in the technique of cutting of the ashlars (wonderful) and also in the signs (never in Arabic script) left by the stonemasons, very similar to those performed in the contemporary era in Armenian churches and whose there is documentation. So, anticipating a conclusion, the Oghuz Seljuks Turkish tribes enter in Anatolia (via Iran and Azerbaijan steppes) in the late eleventh century, but it was mainly during the thirteenth century - when the autonomy will be more pronounced and the “wanderlust” is absorbed with what we can define ‘standards’ - that the architectural activity becomes more intense and the newcomers, while not giving up the jumble of beliefs, traditions and ancestral influences (evident in the sculptural figurative repertoire), rely heavily on local labour and on tools well established, with suitable modifications dictated also by climatic reasons’ (Curatola, 2010, pp. 34-35) (editor’s translation).
La tradizione costruttiva armena affonda le sue radici nel V-VII secolo, anche sulla base di prolungate sperimentazioni tecniche in parte derivate da pregresse esperienze locali precristiane, in parte mediate da altre cicli architettonici come quello bizantino-cappadoce e quello siro-palestinese (Ieni, 1988, p. 194). La grande abilità sviluppata nei secoli dagli Armeni nella lavorazione della pietra, così come la puntuale organizzazione del lavoro e del cantiere architettonico dove era in uso incidere - per diversi scopi - segni e marchi su conci ed elementi architettonici (Bessac, 2011; 2012), è testimoniata sia nei monumenti, sia in alcuni codici miniati con ‘numerose immagini di operai edili impegnati nella costruzione, nel taglio dei blocchi di pietra, nella posa in opera con fili a piombo, di strumenti di lavoro, scale ed impalcature (A. Guevorkian – The Crafts and Mode of Live in Armenian Miniatures, Erevan 1978, tavv. XI-XII)’ (Alpago Novello, 1988, pp. 44-45).
The Armenian building tradition has its roots in the fifth - seventh centuries, on the basis of prolonged testing techniques derived from previous local pre-Christian experiences, partially mediated by other architectural cycles such as the Byzantine-Cappadocian and the Syro-Palestinian (Ieni, 1988, p. 194). The great skill developed over the centuries by the Armenians in stone processing, as well as the precise organization of work and architectural yard where it was being used to engrave - for different purposes - signs and marks on ashlars and architectural elements (Bessac, 2011; 2012), is demonstrated both in the monuments made and in some manuscripts with ‘numerous images of workers engaged in construction, in cutting of stone blocks, in the installation with plumb, work tools, ladders and scaffolding (A. Guevorkian - The Crafts and Mode of Live in Armenian Miniatures, Erevan 1978, pl. XI-XII)’ (Alpago Novello, 1988, pp. 44-45) (editor’s translation).
Adriano Alpago Novello ricorda come gli storici e le cronache riferiscano di gruppi di lapicidi e di maestri muratori associati in corporazioni, spesso itineranti, che operavano sia in Armenia, sia nei paesi limitrofi, e come essi contrassegnassero le architetture con sigle o segni distintivi scolpiti sui blocchi di tufo (Fig. 11.15), ma anche come ‘questa abitudine non si ritrova solo in Armenia, ma anche in Georgia, Siria ed Iran ed in alcune costruzioni selgiuchidi dell’Anatolia orientale, dove peraltro è presumibile che la maestranza fosse armena’ (Alpago Novello, 1988, p. 45). Un recente studio di Armen Kazaryan sugli edifici cristiani 230
Adriano Alpago Novello remembers how historians and chronicles refer to groups of stonemasons and master masons associated in corporations, often itinerant, who worked both in Armenia and in neighbouring countries, and how they tick the architecture with carved initials or logos on tuff ashlars (Fig. 11.15), but also as ‘this habit is not found only in Armenia but also in Georgia, Syria and Iran and in some Seljuk buildings of the Eastern Anatolia, where, however, it is
11. Signatures of stone
Fig. 11.16) Il lavoro degli scalpellini ad Ahlat continua ancora oggi con tecniche tradizionali (da Boran, 1997). The work of the stonemasons continues today in Ahlat with traditional techniques (after Boran, 1997).
231
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures likely that the work force was Armenian’ (Alpago Novello, 1988, p. 45) (editor’s translation).
dell’Armenia e della Georgia, con una puntuale raccolta dei segni dei lapicidi in essi presenti (Kazaryan, 2009, pp. 29-30, 46-49), ci permette un ampio confronto con quelli rinvenuti ad Ahlat. Tra questi ultimi 12 marchi su 29 si ritrovano anche nella raccolta effettuata da Kazaryan, con - nella maggioranza dei casi - una perfetta coincidenza.8
A recent study by Armen Kazaryan on Christian buildings in Armenia and Georgia, with a careful collection of the masons’ marks found therein (Kazaryan, 2009, pp. 2930, 46-49), allows us an extensive comparison with those found to Ahlat. Among these 12 masons’ marks on a total of 29 are also found in the collection by Kazaryan, with - in most cases - a perfect coincidence.8
La possibilità d’impiego di maestranze armene in edifici pubblici commissionati da dinastie di etnia turca rimane, quindi, ampiamente probabile, così come viceversa ‘a partire dal XIII secolo nell’architettura dell’Armenia storica si manifestano sempre più consistenti influssi formali e decorativi di matrice islamica, turco-selgiuchide o iranica, legittimati dalla situazione politica del territorio e propagati fors’anche dal contributo di maestranze esterne’ (Ieni, 1988, pp. 200-201).
The use of Armenian skilled workers in public buildings commissioned by dynasties of Turkish ethnicity remains, therefore, highly likely, as well as vice versa ‘from the thirteenth century in the architecture of historical Armenia more and more consistent formal and decorative Islamic, Seljuk-Turkish or Iranian influences manifest themselves, legitimized by the political situation of the territory and perhaps even propagated by the contribution of outdoor workers’ (Ieni, 1988, pp. 200-201) (editor’s translation).
Basti pensare all’uso di forme decorative che richiamano i motivi cosiddetti ‘a stalattite’ (muqarnas), le forme dei portali, di alcune cupole e tamburi di evidente ispirazione selgiuchide e ilkhanide.
Just think to the use of decorative shapes that recall the so-called ‘stalactite’ pattern (muqarnas), the shapes of the portals, some domes and drums obviously inspired by the Seljuk and Ilkhanid.
Del resto bisogna ricordare come nell’Anatolia medievale, soprattutto durante il dominio selgiuchide, i rapporti tra gli appartenenti a differenti etnie e religioni, in particolare cristiani e musulmani, erano diversi rispetto a quanto recenti approcci nazionalisti e d’integralismo religioso, da una parte e dall’altra, vogliano far credere (Bedrosian, 1997, pp. 248-250; Yıldız, 2005).9 Per l’età selgiuchide influssi culturali reciproci e segni di convivenza trovano un evidente esempio nell’arte e nell’architettura (Ölçer, 2005).10
Besides, it should be remembered as in the Middle Ages Anatolia, especially during Seljuk rule, relations between members of different ethnicities and religions, especially Christians and Muslims, were different than recent nationalist and religious fundamentalism approaches, on the one hand and on the other, would have us believe (Bedrosian, 1997, pp. 248-250; Yildiz, 2005).9 During Seljuk period mutual cultural influences and signs of coexistence are a clear example in art and architecture (Ölçer, 2005).10
Un’utile contributo in tale direzione può proprio derivare dal prosieguo degli studi sui segni lasciati dagli scalpellini nelle murature degli edifici dell’Anatolia orientale.
A useful contribution in this direction can be derived from the continuation of these studies on the marks left by stonemasons in the masonries of the buildings of Eastern Anatolia.
Ringraziamenti N. Karamağaralı (Gazi Üniversitesi, Ankara), per l’interesse dimostrato e la disponibilità a concedere lo studio dei segni degli scalpellini presenti negli edifici in corso di indagine da parte dell’Eski Ahlat Şehri Kazısı da lei diretto; G. Casnati (Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, Milano), Ö. Sağıroğlu (Gazi Üniversitesi, Ankara), N. Reveyron (CNRS, Université de Lyon), C. Maranci (Tufts University, Medford), O. Pancaroğlu (Boğaziçi Üniversitesi, Istanbul) e A. Kazaryan (Russian Academy of Architecture and Building Sciences, Moscow) per le utili informazioni.
Acknowledgments N. Karamağaralı (Gazi Üniversitesi, Ankara), for her interest and willingness to allow me the study of the mason’s marks in buildings being investigated by Eski Ahlat Şehri Kazısı that she directed; G. Casnati (Centre for Studies and Documentation of Armenian Culture, Milan), Ö. Sağıroğlu (Gazi Üniversitesi, Ankara), N. Reveyron (CNRS, Université de Lyon), C. Maranci (Tufts University, Medford), O. Pancaroğlu (Boğaziçi Üniversitesi, Istanbul) and A. Kazaryan (Russian Academy of Architecture and Building Sciences, Moscow) for helpful information.
Note La sua opera originariamente pubblicata a Vienna nel 1881, intitolata Studien über Zeichen-Steinmetz, è stata recentemente riedita in francese dalla Editions Guy Trédaniel - Véga con il titolo Etude sur les marques de tailleurs de pierre. L’opera raccoglie in 69 tavole circa 1200 segni della compagnia germanica degli scalpellini che faceva riferimento alla Bauhütte (la loggia dei muratori) il cui ‘quartier generale’ era l’officina della Cattedrale di Strasburgo. 1
Notes His work originally published in Vienna in 1881, entitled Studien über Zeichen-Steinmetz, has recently been republished in French by Editions Guy Trédaniel - Véga under the title Etude sur les marques de tailleurs de pierre. The work contains about 1200 signs in 69 tables of the Germanic stonemasons company who
1
232
11. Signatures of stone Si riporta per completezza il paragrafo ‘6.3.1. Traveling Artists in Anatolia’ di Esin 2005 (pp. 76-77):
made reference to Bauhütte (the lodge of masons) whose ‘headquarters’ was the workshop of the Cathedral of Strasbourg.
2
‘Christian architects and architects who were later converted to Islam, worked side by side with Muslim architects in Anatolia. Kaloyan al-Qunewi was one of the best known among those Christian architects. He worked on the Ilgın Han in 1267-68 and built Gök Medrese in Sivas in 1271. The Greek architect Thyrianus built a mosque near Akşehir in 1222. Moreover, Keluk ibn Abdullah, who was possibly of Armenian origin, built the İnce Minare, the Nalıncı Tomb and the mosque near the gate of Laranda in Konya. The first wave of the Mesopotamian and Syrian artists came to Anatolia in the first half of the 13th century. These artists were mainly from the lands of Zengids and Ayyubids. Hence, the typical Zengid decoration observed in some Anatolian Seljuk buildings during the 13th century, were due to these artists. Moreover, the migration of Turkomans from Sirderya (Seyhun), Maveraünehir, Harzem, Horasan and Azerbaijan also brought many artists to Anatolia during the 13th and 14th centuries. An architect from Aleppo, known as Ali b. Raja al-Kattani, worked in the restoration of the entrance gate of the Citadel of Sinop in 1215-16. Ahmed bin Bizl ül-Marendi from Iran, worked in İzzeddin Keykavus I’s Hospital (1217) and Tomb (1219) in Sivas. A Syrian architect, Muhammed bin Havlan el-Dımışki from Damascus worked in Konya Alaeddin Mosque and Sultan Han between Konya and Aksaray. Furthermore, Selçuk İsa Bey Mosque (1374-75) was built by Ali ibn Muşaymış el-Dımışki from Damascus. As Büktel pointed out, traveling artists played a very important role in the development of architecture during the Anatolian Seljuk Period. The employment of foreign architects was an indicator of intercourse between cultures and this tolerance probably resulted in the employment of foreign artists in the case of Sungur Bey Mosque as well’.
We report for completeness the paragraph ‘6.3.1. Travelling Artists in Anatolia’ by Esin 2005 (pp. 76-77): 2
‘Christian architects and architects who were later converted to Islam, worked side by side with Muslim architects in Anatolia. Kaloyan al-Qunewi was one of the best known among those Christian architects. He worked on the Ilgın Han in 1267-68 and built Gök Medrese in Sivas in 1271. The Greek architect Thyrianus built a mosque near Akşehir in 1222. Moreover, Keluk ibn Abdullah, who was possibly of Armenian origin, built the İnce Minare, the Nalıncı Tomb and the mosque near the gate of Laranda in Konya. The first wave of the Mesopotamian and Syrian artists came to Anatolia in the first half of the 13th century. These artists were mainly from the lands of Zengids and Ayyubids. Hence, the typical Zengid decoration observed in some Anatolian Seljuk buildings during the 13th century, were due to these artists. Moreover, the migration of Turkomans from Sirderya (Seyhun), Maveraünehir, Harzem, Horasan and Azerbaijan also brought many artists to Anatolia during the 13th and 14th centuries. An architect from Aleppo, known as Ali b. Raja al-Kattani, worked in the restoration of the entrance gate of the Citadel of Sinop in 1215-16. Ahmed bin Bizl ül-Marendi from Iran, worked in İzzeddin Keykavus I’s Hospital (1217) and Tomb (1219) in Sivas. A Syrian architect, Muhammed bin Havlan el-Dımışki from Damascus worked in Konya Alaeddin Mosque and Sultan Han between Konya and Aksaray. Furthermore, Selçuk İsa Bey Mosque (1374-75) was built by Ali ibn Muşaymış el-Dımışki from Damascus. As Büktel pointed out, travelling artists played a very important role in the development of architecture during the Anatolian Seljuk Period. The employment of foreign architects was an indicator of intercourse between cultures and this tolerance probably resulted in the employment of foreign artists in the case of Sungur Bey Mosque as well’.
Lo studio non prende in considerazione edifici cristiani, armeni o riferibili ad altre culture presenti nella Turchia medievale, ma solo le strutture architettoniche riferibili con certezza ai Turchi. 3
The study does not take into account Christians and Armenians buildings, or buildings related to other cultures that lived in Turkey in the Middle Ages, but only the architectural structures certain related to the Turks. 3
Tale istituzione (Afyoncu 2001) era incaricata praticamente di tutto ciò che riguardava le opere di ingegneria civile, architettura e sviluppo urbano dell’Impero: fornitura di acqua, fognature, strade e marciapiedi, ponti, fortificazioni ed altre opere militari in tempo di guerra, progettazione, costruzione, manutenzione e riparazione di edifici appartenenti alla famiglia imperiale, regolamenti edilizi, permessi e controlli, così come la prevenzione degli incendi, la gestione dell’attività di architetti, capomastri e sovrintendenti e dei loro salari, la standardizzazione dei materiali da costruzione e la loro qualità, il controllo dei prezzi. Ruolo non secondario del Corpo Imperiale degli Architetti era la sua funzione educativa e formativa basata, come per le organizzazioni militari (Giannizzeri) e altre istituzioni governative, sul devşirme (Ágoston, Masters, 2009, pp. 183-185), letteralmente ‘raccolta’, tassazione imposta nei territori cristiani conquistati dall’Impero Ottomano basato su un sistema di arruolamento forzoso di ragazzi in vigore dal XIV al XVII secolo. All’interno del Hassa Mimarlar Ocağı, potevano operare sia musulmani, sia cristiani e, soprattutto durante il periodo del grande architetto Sinan (Mi’mār Koca Sinān, Cesarea 1489 - Istanbul 1588) l’istituzione ebbe grande sviluppo con architetti e maestranze che furono mandati in diverse province dell’Impero e all’estero. 4
This institution (Afyoncu 2001) was in charge of everything about the works of civil engineering, architecture and urban development of the Empire: water supply, sewerage, roads and sidewalks, bridges, fortifications and other military works in time of war, design, construction, maintenance and repair of buildings belonging to the imperial family, building codes, permits and inspections, as well as fire prevention, management of architects, foremen and superintendents and their salaries, the standardization of building materials and their quality, price controls. A not secondary role of the Corps of Imperial Architects was in education and training based, as for military organizations (Janissaries) and other governmental institutions, the devşirme (Ágoston, Masters, 2009, pp. 183-185), literally ‘collect’, the tax imposed by the Ottoman Empire on the Christian conquered lands based on a system of forced conscription of children into force from the fourteenth to the seventeenth century. Inside the Hassa Mimarlar Ocağı, could operate both Muslims and Christians, and especially during the period of the great architect Sinan (Mi’mār Koca Sinān, Caesarea 1489 - Istanbul 1588) the institution grew rapidly with architects and craftsmen who were sent to different provinces of the empire and abroad. 4
The reference is to A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, 1940.
Il riferimento è ad A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, 1940.
5
5
233
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on underground structures Have not been yet analyzed the masonry of the many monumental tombs on which, most likely, Kafesoğlu saw mason’s marks in 1945, because we decided to give priority to the structures that he certainly could not detect as discovered by Haluk Karamağaralı excavations between 1967 and 1991 (Karamağarali, 2007) and those subsequently directed by Nakış Karamağaralı.
Non sono state per ora analizzate le murature delle numerose tombe monumentali sulle quali, con molta probabilità, vide i segni degli scalpellini Kafesoğlu nel 1945, in quanto è stato deciso di dare priorità alle strutture che certamente egli non poté rilevare in quanto riportate in luce dagli scavi di Haluk Karamağaralı tra 1967 e 1991 (Karamağaralı, 2007) e da quelli successivamente diretti da Nakış Karamağaralı.
6
6
From the comparison made with alphabets belonging to people who lived in this area we must stress that is too much recognize similarities with the Uighur alphabet, used in Central Asia between the eighth and the seventeenth century, but used in the twelfth century to write in Mongolian, or with the oldest Pahlavi or Middle Persian, used in pre-Islamic between the third century BC and ninth century AD. 7
Dal confronto effettuato con alfabeti appartenenti a popolazioni che vissero in quest’area sottolineiamo che troppo azzardato sarebbe ravvisare somiglianze con quello Uighuro, impiegato in Asia centrale tra VIII e XVII secolo ma utilizzato nel XII secolo per scrivere in Mongolo, o il più antico Pahlavi o Medio Persiano, impiegato nell’Iran pre-islamico tra III secolo a.C. e IX secolo d.C. 7
We report in detail the correspondences found, where the Roman numeral indicates the masons’ marks of Ahlat according to our inventory (Fig. 11.10), followed by the names of places in Georgia and Armenia detected by Kazaryan (Kazaryan, 2009): III, Korhan, Gayane, Agarak, Irind; IV, Sev Vank-Nalband; Garnahovit; V, Maisyan; XIV, Hripsime, Zvartnoc; Garnahovit, Chakhmakh; XVI, Artik, Dashtadem, Mastara, Talin, Garnahovit, Maisyan; XVII, Mastara, Zvartnoc, Talin, Dashtadem; XIX, Artik, Mren, Karashamb; XX, Baganis, Samshvilde, Irind; XXI, Baganis; XXII, Soradir, Arzni, Mren, Alaman, Arcuaber, Shenik, Zvartnoc, Talin, Pemzashen, Artik; XXIV, Artik, Talin; XXVI, Djvari, Talin, Targmanchac’-Parpi, Pemzashen, Garnahovit, Hnevank, Dali Ghazari. 8
Si riportano in dettaglio le corrispondenze riscontrate, dove il numero romano indica i marchi di Ahlat secondo il nostro inventario (fig. 11.10), seguito dai nomi delle località in Georgia ed Armenia rilevate da Kazaryan (Kazaryan, 2009): III, Korhan, Gayane, Agarak, Irind; IV, Sev Vank-Nalband; Garnahovit; V, Maisyan; XIV, Hripsime, Zvartnoc; Garnahovit, Chakhmakh; XVI, Artik, Dashtadem, Mastara, Talin, Garnahovit, Maisyan; XVII, Mastara, Zvartnoc, Talin, Dashtadem; XIX, Artik, Mren, Karashamb; XX, Baganis, Samshvilde, Irind; XXI, Baganis; XXII, Soradir, Arzni, Mren, Alaman, Arcuaber, Shenik, Zvartnoc, Talin, Pemzashen, Artik; XXIV, Artik, Talin; XXVI, Djvari, Talin, Targmanchac’-Parpi, Pemzashen, Garnahovit, Hnevank, Dali Ghazari. 8
Specifically on the presence of Armenian workers in the city of Bitlis, coming from Ahlat, and about the general good relations although with some cases of clashes between Muslims and Christians during the Kara Koyunlu domination (1360-1468) see Sinclair, 2001, especially pp. 167-174. 9
Specificatamente sulla presenza di maestranze armene nella città di Bitlis, provenienti da Ahlat, e sulla generale buona convivenza seppur con alcuni casi di scontri tra musulmani e cristiani durante il periodo di dominazione dei Kara Koyunlu (1360-1468) si veda Sinclair, 2001, in particolare pp. 167-174. 9
10
For completeness we report a brief excerpt from Ölçer, 2005 (p. 106): 10
Per completezza si riporta un passo tratto da Ölçer, 2005 (p. 106): ‘The Seljuks had already found a rich historical heritage, lively commercial life and cosmopolitan Christian population in the Anatolian cities they had conquered. The urban demographic structure was destined to undergo further change with the influx of Turks from the east, merchants of every race and religion, Muslim and Christian artisans, indigenous converts to Islam, male and female slaves from all over this quarter of the globe, Georgian, Armenian and European mercenaries, dervish sheikhs, clerics, members of the ahi fraternities (semi-mystic organizations to which artisans and tradesmen belonged), freed slaves and semi-nomadic Turkmen who were drawn into the environs of the cities. This diversity created a colourful and dynamic social fabric. Artists who fled invading armies and offered their services to other rulers, peripatetic artisans, spoils of war and gifts, goods carried by caravans from far-flung lands, objects reflecting the heritage of local Christian craftsmen, encounters at stopping places on long caravan journeys – all contributed to the multi-faceted diversity of Anatolian Seljuk art’.
‘The Seljuks had already found a rich historical heritage, lively commercial life and cosmopolitan Christian population in the Anatolian cities they had conquered. The urban demographic structure was destined to undergo further change with the influx of Turks from the east, merchants of every race and religion, Muslim and Christian artisans, indigenous converts to Islam, male and female slaves from all over this quarter of the globe, Georgian, Armenian and European mercenaries, dervish sheikhs, clerics, members of the ahi fraternities (semi-mystic organizations to which artisans and tradesmen belonged), freed slaves and seminomadic Turkmans who were drawn into the environs of the cities. This diversity created a colourful and dynamic social fabric. Artists who fled invading armies and offered their services to other rulers, peripatetic artisans, spoils of war and gifts, goods carried by caravans from far-flung lands, objects reflecting the heritage of local Christian craftsmen, encounters at stopping places on long caravan journeys – all contributed to the multi-faceted diversity of Anatolian Seljuk art’.
234
APPENDICI
APPENDIXES
235
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures
Appendice 1
Appendix 1 ELENCO dei POSIZIONAMENTI dei SITI (SP) rilevati dal Centro Studi Sotterranei nelle missioni 2007-2008-2009-2010 LIST of SITE POSITIONS (SP) surveyed by Centro Studi Sotterranei during the missions 2007-2008-2009-2010
Tabella tipologie / typology table A.1 OPERE IDRAULICHE - regimazione B.1 OPERE INSEDIATIVE - abitative B.5 OPERE INSEDIATIVE - sili C.2 OPERE DI CULTO - sepolcrali Z OPERE RUPESTRI non sotterranee
A.3 B.3 B.6 F.2
OPERE IDRAULICHE - trasporto OPERE INSEDIATIVE - opifici OPERE INSEDIATIVE – ricoveri animali OPERE DI TRANSITO - cunicoli
A.4 B.4 C.1 G
OPERE IDRAULICHE - cisterne OPERE INSEDIATIVE - magazzini OPERE DI CULTO – rituali / liturgiche ALTRE OPERE – pozzi isolati
Note / Notes I numeri mancanti si riferiscono a punti fuori carta o a punti di osservazione non riportati nelle carte perchè non rilevanti. Le sigle si riferiscono alla classificazione tipologica elaborata dalla Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana (Cappa, 2000; Di Labio, 2004; Guglia, 2004). The missing numbers refer to points out of the maps or to view points not recorded in the maps becouse not essential. The abbreviations refer to the typological classification draw up by Commissione Nazionale Cavità Artificiali of the Società Speleologica Italiana (Cappa, 2000; Di Labio, 2004; Guglia, 2004).
N°
tipo type
1 A.1 2 A.1 3 4 B.1 4 C.1 5 B.1 6 B.1 7 8 9 B.1 11 B.1/A.3 13 B.6 14 15 Z 15b C.1.
descrizione description
zona settore AH sector
sito site
Canali drenaggio ? Canali drenaggio ? Sprofondamento (tunnel sottostrada) Due vani rupestri in linea Tempio buddista Cinque vani rupestri in linea vano Rudere sul punto più alto dell’Eski Kale Ponte Bayındir Koprusu 2 vani con duomo, vicino al Bayındir koprusu Vano con 2 cunicoli allineati Vano con finestrella Resti di un ponte-canale? matrici macine alla confluenza torrente secondario vano adibito a moschea
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 4 4
HS7 3.Akıt HS7 3.Akıt HS1 Eski Kale HS1 Eski Kale HS1 Eski Kale HS1 Eski Kale HS1 Eski Kale HS1 Eski Kale HS1 Bayındır kö. HS1 Eski Kale IK4 torrione IK4 strada IK4 Su kemeri SS1 torrente SS1 cimitero
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
località place mevki
Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D.
Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. İkikubbe mah. İkikubbe mah.. İkikubbe mah... Tahtısüleyman mah. Tahtısüleyman mah.
1724 1724 1695 1700 1701 1699 1710 1736 1694 1693 1732 1752 1745 1738
İkikubbe mah.
1755
16
B.6?
Vano crollato (tana volpe!)
2
IK5
strada
Mezarlik Mezarlik SX Eski Kale SX Eski Kale SX Eski Kale SX Eski Kale SX Eski Kale SX Eski Kale Eski Kale SX Eski Kale SX Çalağan Köskü SX Çalağan Köskü DX Çalağan Köskü Sultan Seyyid DX Sultan Seyyid di fronte Harabesehir D. SX Sultan Seyyid
17
Z
Resti trincea acquedotto rupestre ?
2
IK5
pendio
Harabeşehir D. SX
di fronte Sultan Seyyid
İkikubbe mah.
1772
18
Z
Resti trincea acquedotto rupestre ?
5
KU3
pendio
Harabeşehir D. SX
Kulaksız mah.
1769
19 20 21 22
A.3 A.3 A.3 A.3
Opera di presa del canale sotterraneo Cavità crollata soprastante il canale Pozzo ispezione Pozzo ispezione
5 5 5 5
KU1 KU1 KU1 KU1
Kulaksız mah. Kulaksiz mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah.
1775 1782 1785 1787
25
Punto arrivo canale a cielo aperto
2
IK3
Kulaksız Strada strada strada Emir Mizra ku. (prossimità)
26b
sbocco canale sotteraneo ?
2
26c
Canali drenaggio ?
2
Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D.
SX SX SX SX
di fronte Sultan Seyyid Kulaksız Kulaksız Kulaksız Kulaksız
İkikubbe m.
İkikubbe mah.
1715
IK1 Çaçan deresi
Çaçan deresi
İkikubbe mah.
IK1 Çaçan deresi
Çaçan deresi
İkikubbe mah.
236
AP.1 List of Site Positions
N°
descrizione description
32
Tombino acqued.nuovo, inizio canale cielo aperto
2
34
Segnalazione pozzo
5
35
Piccola depressione
5
36
Segnalazione pozzo
2
Mizra ku. IK1 Emir (prossimità) Çaçan deresi çatal KU4 Çaçan deresi (crocevia) çatal KU4 (crocevia) campo IK1 coltivato
37
Segnalazione pozzo
2
IK1
38
Segnalazione pozzo
2
IK1
39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 53 54 55 56 58 59 60 62 63
6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 8 8 8 9 9
66
C.2 cavuità (Tomba(?) + scalinata e passaggio rupestri Z Macina sbozzata Z Scalinata rupestre sorgente B.6 Vano rupestre B.6 Vano rupestre B.6 Vano rupestre B.6 Vano rupestre sorgente B.6 Vano rupestre Invaso dove inizia canale a cielo aperto del moderno acquedotto B.1 Vano rupestre C.1 Cappella rupestre Sbocco strada sull’altopiano Minareto nel vollaggio di Çatalğzı B.1 Vano con porta modanata F.2 Tunnel di passaggio a Kulaksiz ?!! B.1 Vano crollato A.3 Tunnel idrico (?) di Kırklar 2 cameroni decorati con archetti, interno cinta esterna del Kale, B.1 lato nord B.1 Vano sotto le mura del Kale, sopra la parete della falesia
67
B.1
68 69
65
zona settore AH sector
MA1 MA2 MA2 MA1
sito site
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
tipo type
campo coltivato campo coltivato Arkınlı Arkınlı Arkınlı Arkınlı Arkınlı Arkınlı Arkınlı Arkınlı Arkınlı Arkınlı Madavans Madavans Madavans Madavans Gıcat Gıcat Gıcat Gıcat Gıcat
località place mevki
Çaçan deresi
Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Gıcat D. Gıcat D. Gıcat D. Gıcat D. Gıcat D.
DX DX SX SX SX SX SX DX DX DX DX DX SX SX SX SX
çatal (crocevia) çatal (crocevia) çatal (crocevia) çatal (crocevia) çatal (crocevia)
Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
İkikubbe mah.
1739
Kulaksız mah.
1792
Kulaksız mah.
1792
Kulaksız mah.
1792
Kulaksız mah.
1794
Kulaksız mah.
1787
Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Çatalğzı Çatalğzı Çatalğzı Kırklar Kırklar
1801 1796 1800 1793 1795 1794 1797 1798 1788 1792 1778 1787 1785 1816 1923 1843 1834 1766 1749
1
HS1
Eski Kale
Harabeşehir D. SX
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1718
1
HS1
Eski Kale
Harabeşehir D. SX
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1711
2 camere semicrollate (peducci), lato occidentale della collina
1
HS1
Eski Kale
Harabeşehir D. SX
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1709
B.1
Vano con “porta” ? tamponata
1
HS1
Eski Kale
Harabeşehir D. SX
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1701
B.6
Riparo sotto roccia chiuso da muro
1
HS1
Eski Kale
Harabeşehir D. SX
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1701
Vano sotto tempio buddista denominato “silos” (A1)
1
HS1
Eski Kale
Harabeşehir D. SX
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1702
70 B.1/B.5 71 72 73
B.1 B.1 B.1
Camera sventrata P.1 Vano rupestre abbandonato nel 2009 Vano rupestre seminascosto da cumulo terra
1 1 1
HS1 HS1 HS1
Eski Kale Eski Kale Eski Kale
Harabeşehir D. SX Harabesehir D. SX Harabeşehir D. SX
Eski Kale Eski Kale Eski Kale
Harabeşehir mah. 1699 Harabeşehir mah. 1707 Harabeşehir mah. 1712
74
Sprofondamento sommità Kale, bordo orientale
1
HS1
Eski Kale
Harabeşehir D. SX
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1716
237
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
Eski Kale Eski Kale Eski Kale
Harabeşehir mah. 1708 Harabeşehir mah. 1718 Harabeşehir mah. 1738
Madavans
Kulaksız mah. 1855
Madavans
Kulaksız mah. 1835
Madavans
Kulaksız mah. 1835
Madavans
Kulaksız mah. 1856
Madavans
Kulaksız mah. 1826
Madavans
Kulaksız mah. 1813
N° 75 76 77
F.2
Sprofondamento sommità Kale e inizio tunnel Sprofondamento sommità Kale (vedi 96) Sprofondamento sommità Kale
1 1 1
HS1 HS1 HS1
81
Z
Sentiero rupestre
7
MA3
82
Resti muro trasversale, massi squadrati
7
MA3
83
Z
Nicchia rupestre (di fronte sentiero)
7
MA3
84
imbocco sentiero sommità canyon
7
MA3
85
Confluenza torrenti
7
MA3
86
Cascata invalicabile
7
MA3
87 88 89 90
B.5 B.1 B.1 C.1.
Silo poco sopra la Cappella rupestre Vano Vano crollato Oratorio ? (Vano con scala interna)
7 7 7 7
MA2 MA2 MA2 MA1
91
Sorgente all’interno delle mura
94
Spigolo casa abbandonata 1
1
HS1
Eski Kale Harabeşehir D. SX Eski Kale Harabeşehir D. SX Eski Kale Harabeşehir D. SX confluenza Keş D. SX Çaçavank confluenza Keş D. SX Çaçavank confluenza Keş D. DX Çaçavank confluenza Kes D. SX Çaçavank confluenza Keş D. Çaçavank confluenza Keş D. - Çaçavank Madavans Keş D. DX Madavans Keş D. DX Madavans Keş D. DX Madavans Keş D. SX Osmanlı Kalesi Eski Kale
95
Spigolo casa abbandonata 2
1
HS1
Eski Kale
96
Sprofondamento sommità Kale (vedi anche 76)
1
HS1
Eski Kale
Harabeşehir D.
98
Segnalazione pozzo e cunicolo
1
HS2
burçlar
Bayındır kümbeti Harabesehir mah. 1703
99
Segnalazione pozzo e cunicolo
1
HS2
burçlar
Bayındır kümbeti Harabeşehir mah. 1724
103 104 105 106 110 111 112 113 113b 114 115 116 116b 117 118 118b
B.1? B.1? Z Z
Vano rupestre (con cunicolo occluso) Vano rupestre sventrato (cunicolo sepolto ?) Il labirinto o tempio open air inizio a monte canaletta idrica rupestre Sorgente (con interventi recenti) Centro villaggio Centro villaggio cavità (forse stalla e piccionaia) Croci incise presso ponte Strada rupestre Pozzo circolare in masso erratico resti cavità sovrastanti Incisione rupestre imbocco di cunicolo o cavità ? Confluenza Gaban - Param / sorgente Vani rupestri (in alto), pedarole Vani rupestri (in alto), pedarole
3 3 6 6 6
TS2 Tahtısüleyman TS2 Tahtısüleyman Arkınlı Arkınlı Arkınlı Yuvadamı BA6 Akrek BA6 köprü BA6 köprü BA2 BA2 BA3c BA3c BA1 Harabeköy BA4a Harabeköy BA4a Harabeköy
C.2? C.2?
10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
238
sito site
località place mevki
descrizione description
Z Z G Z
zona settore AH sector
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
tipo type
Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Keş D. Param D. Param D.
1788 1780 1796 1798
Kale Mahallesi
1684
Eski Kale
Harabeşehir mah 1689
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1689
Eski Kale
Harabeşehir mah. 1709
SX SX DX SX SX SX DX SX SX SX SX DX
Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik
Tahtısüleyman mah. Tahtısüleyman mah. Kulaksız Kulaksiz Kulaksız Yuvadamı Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek
1751 1752 1828 1825 1846 2033 1982 1949 1949 1960 1934 1932 1932 1912 1932
AP.1 List of Site Positions
N° 119 119b 121 122 122b 123 124 125c 125d 126 126b 127 128 128b 128c 132 133 134 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 148 148b 149 150 151 152 152b 153 154 155 156
tipo type
descrizione description
Z
B.1 B.1 B.1 B.1 B.1 B.5 ? ? ? Z Z Z Z B.6 Z ? Z Z Z
strada rupestre / quadrivio piccole cavità (forse tombe ?) caverna naturale con resti in muratura passaggio rupestre con gradini passaggio rupestre con gradini residui di cavità integrate a perimetri di muri di pietra chiesa rupestre (S. Anania di Tkes) passaggio rupestre passaggio rupestre estremità strada rupestre che sale da punto 119 tracce dell’acquedotto rupestre proveniente da settore BA5 inizio acquedotto rupestre e resti di cavità rovine di piccolo edificio in muratura inizio passaggio rupestre fine passaggio rupestre confluenza ruscello reesti di cavità in linea con la chiesa rupestre reesti di cavità in linea con la chiesa rupestre tracce di perimetri di muri di pietra residui di cavità integrate a muri di pietra residui di cavità integrate a muri di pietra residui di cavità integrate a muri pietra residui di cavità integrate a muri pietra residui di cavità integrate a muri di pietra bocche di sili rupestri residuo cavità residuo cavità residuo cavità strada rupestre (imbocco sud) strada rupestre (imbocco nord) inizio corridoio rupestre (trincea) tre passaggi rupestri piccionaia rupestre vaschetta -campione e pietre allineate cavità vaschetta-campionbe inizio passaggio rupestre fine passaggio rupestre
Z
fine passaggio rupestre
? Z Z B.1 C.1 Z Z Z A.3 A.3 Z Z B.! B.1
zona settore AH sector 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
BA1 BA4b BA2b BA2a BA2a BA1 BA1 BA5 BA5 BA1 BA1 BA5 BA3a BA1 BA1 BA7 BA1 BA1 BA1 BA1 BA1 BA1 BA1 BA1 BA1 BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a
sito site
località place mevki
Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
SX SX DX DX DX SX SX DX DX SX SX SX SX SX SX DX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX
Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik
Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek
1942
Andırım M. Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Harabeköy Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M.
Param D. Param D. Gaban D. Gaban D. Keş D. Param D. Param D. Şordere Şordere Param D. Param D. Şordere Keş D. Param D. Param D. Keş D. Param D. Param D. Param D. Param D. Param D. Param D. Param D. Param D. Param D. Keş D. Keş D. Keş D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D.
10 BA3a Andırım M.
Keş D.
SX
Bağdedik
Akrek
1945
239
Harabeköy Harabeköy
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
Harabeköy Andırım M. Harabeköy Harabeköy Şordere Şordere Harabeköy Harabeköy
1971 1949 1972 1930
1965 1964 1944
1918 1969 1967 1961 1964 1966 1974 1974 1967 1963 1918 1918 1917 1918 1923 1933 1931 1936 1937 1939 1946
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures
Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Arkınlı D. Keş D. Keş D. Keş D. Keş D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D.
Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik Bağdedik
Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
Z Z B.5 ? Z Z ? C1 C2? B4 B4 B4 B4 B4 B4 B4 B4 B4 B4 B4 A3 ? ? ? ? A3 ? B.1 A3
bivio passaggio rupestre imbocco sentiero rupestre bocche di sili sotterranei cavità inizio passaggio rupestre imbocco sentiero rupestre salto verticale (ingresso cunicolo ?) chiesa rupestre e passaggio 2 piccole cavità (forse tombe) grande magazzino per cereali grande magazzino per cereali grande magazzino per cereali grande magazzino per cereali grande magazzino per cereali (interrato/crollato) grande magazzino per cereali (interrato/crollato) grande magazzino per cereali (interrato/crollato) grande magazzino per cereali (interrato/crollato) grande magazzino per cereali (interrato/crollato) grande magazzino per cereali (interrato/crollato) grande magazzino per cereali (interrato/crollato) tracce di canalizzazioini rupestri piccola cavità con riempimenti piccola cavità con riempimenti piccola cavità con riempimenti piccola cavità con riempimenti cavità con sorgete d’acqua ingresso cavità occluso cavità (vani paralleli) cunicolo per presa d’acqua resti di forno (su strada per Hasan Padişak Kümbeti) cavità stalla cavità magazzino cavità non visitate a monte casa 7 cavità non visitate a monte casa 7 cavità non visitate a monte casa 7 cavità non visitate a monte casa 7 cavità in comunicazione con 201
10 10 10 10 10 10 10 10 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 4 4 4 4 1 1 1 1 1 1 1 1
BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a BA3a KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 KU2 SS1 SS1 SS1 SS1 HS4 HS4 HS4 HS4 HS4 HS4 HS4 HS4
200 B.1/B.6
cavità in comunicazione con 201
1
HS4
Harabeşehir D. DX Mağaralar Bezirhane Harabeşehir mah. 1689
201 B.3/B.6
cavità frantoio + stalla
1
HS4
Harabeşehir D. DX Mağaralar Bezirhane Harabeşehir mah. 1688
157 158 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 185 186 186b 187 196 197 198 198a 198b 198c 198d 199
B.6 B.4
B.1/B.6
240
sito site
località place mevki
descrizione description
N°
zona settore AH sector
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
tipo type
Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M. Andırım M.
mezarlik mezarlik mezarlik mezarlik mezarlik
SX SX SX SX SX SX SX SX DX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX SX DX DX DX DX DX DX DX DX DX DX DX DX
Sultan Seyyid Sultan Seyyid Sultan Seyyid Sultan Seyyid Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane
Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Kulaksız mah. Tahtısüleyman mah. Tahtısüleyman mah. Tahtısüleyman mah. Tahtısüleyman mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah.
1940 1939 1938 1937 1936 1941 1936 1939 1766 1769 1770 1771 1770 1775 1773 1773 1772 1772 1772 1773 1772 1773 1773 1770 1772 1764 1777 1757 1719 1704 1704
1690
AP.1 List of Site Positions
tipo type
descrizione description
B.3
cavità frantoio forno interrato (tandir) ingresso ipotetica camera occlusa riparo sotto roccia+muri a secco cavità cavità elevazione terreno forse corrispondente a un bastione (burç) residui di cavità residui di cavità sbocco presunto acquedotto tra Bikbicik e Kirklar segnalazione cavità non visibile, su ciglio strada resti di mura e forno macina da frantoio abbandonata cavità con forno
1 1 1 1 1 1 1 1 1
1 1 1
HS5 HS5 HS4
resti di mura
1
HS4
resti di mura 2 macina da frantoio abbandonate cavità chiuse da porta resti di macina e trilite chiesa rupestre e altre cavità strada rupestre valico crinale tra Param D. e Çaçavank D. incisioni rupestri (vaschetta) incisioni rupestri (croce e vaschetta)
1 1 1 3 11 10 10
HS5 HS5 HS5 TS1
234
sbarramento su un piccolo bacino d’acqua
16
235
vasche in calcestruzzo
16
resti perimetrali di edifici in pietra integrati da piccole cavità
16
pietre tombali (khatchk’ar)
16
resti (probabilmente) di chiesa rupestre
16
241
zona di impregnazione idrica
16
242 243 245 248
Z B.1 B.1
conglomerati rosssi tracce passaggio greggi e scalini scolpiti vano rupestre con sorgente interna imbocchi di diverse cavità
16 7 12
249
B.1
cavità + macina non staccata da roccia
12
N° 202 203 204 205 206 207 207b 208 208b 213 215 216 216b 218
B.1? B.1? B.1?
A.3? A.3?
219 220 220b 221 B.4 224 225 C.1 228 Z 229 230 231 Z 232 Z
237
B.1
239 240
C.1
zona settore AH sector
sito site
HS4 HS4 HS4 HS4 HS3 HS3 HS3 HS3 HS3
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D.
Çagliyan D.
DX DX DX DX
SX
località place mevki Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane Mağaralar Bezirhane
Burç Burç Burç Burç Burç Bikbicik
strada
BA4d BA4d
10 BA7 10 BA7
Harabeşehir D. DX Taş ocağı Harabeşehir D. DX Taş ocağı Harabeşehir D. DX Mağaralar Bezirhane Hasan Padişah mezarlığı Harabeşehir D. DX Taş ocağı Harabeşehir D. DX Taş ocağı Harabeşehir D. Taş ocağı Kazoderesi Sk. Harabeşehir D. DX Karakum D. DX Karakum Param D. DX Bağdedik Param D. DX Bağdedik Balasar Tepe Keş D. DX Bağdedik Keş D. DX Bağdedik Çaçavank Çaçavank D. (Kocavank) Çaçavank Çaçavank D. (Kocavank) Çaçavank Çaçavank D. (Kocavank) Çaçavank Çaçavank D. (Kocavank) Çaçavank Çaçavank D. DX (Kocavank) Çaçavank Çaçavank D. SX (Kocavank) Çaçavank D. DX Çaçavank D. DX affluente DX Keş D. DX Madavans Ukudere SX Kozlu Deresi Uludere
241
SX
Kozlu Deresi
Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Kırklar mah. Kırklar mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah.
1690 1689 1688 1696 1718 1717 1715 1654 1704 1695 1691
Harabeşehir mah. 1722 Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Tahtısüleyman mah. Uludere Köy Akrek Akrek Akrek Akrek Akrek
1723
Çatalağzı
1993
Çatalağzı
1981
Çatalağzı
1973
Çatalağzı
1977
Çatalağzı
1962
Çatalağzı
1948
Çatalağzı Çatalağzı Kulaksız mah. Uludere Köy
1919 1884 1853 1801
Uludere Köy
1795
1707
1973 1996 1705 1963 1957
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures
N°
descrizione description
zona settore AH sector
252
Z
strada rupestre
12
Uludere
DX
caverna (forse di origine naturale)
12
Uludere
DX
Uludere Uludere
SX SX
253
sito site
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
tipo type
località place mevki
di fronte a Kozlu Deresi di fronte a Kozlu Deresi Köyderesi Köyderesi di fronte a Köyderesi di fronte a Köyderesi Köyderesi
Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
Uludere Köy
1795
Uludere Köy
-
Uludere Köy Uludere Köy
1856 1869
Uludere Köy
1892
Uludere Köy
1886
Uludere Köy
1915
Uludere Köy Uludere Köy Uludere Köy Cemalettin Cemalettin Cemalettin Cemalettin
1849 1832 1838 2046 2017 1982 1913
254 255
Z Z
sentiero rupestre nel sito denominato Kale vaschetta-campione
17 17
256
?
cavità rettangolare a metà altezza sulla falesia
17
Uludere
DX
257
C.1
cavità Yedı Gözlü Mağara
17
Uludere
DX
261
Z
incisioni rupestri varie
17
Uludere
SX
264 265 266 267 268 269 276
Z B.1
12 12 12 13 13 13 13
SX
Izzet yaylası Izzet yaylası Izzet yaylası Malyemez
Uludere Uludere Uludere Uludere Uludere Uludere Uludere
SX SX SX DX
Kozlu Deresi Kozlu Deresi Kozlu Deresi Malyemez Malyemez Malyemez Malyemez
277
C.1
tracce di incisioni rupestri sul lato della strada cavità “nascosta” in una stretta forra lapidi abbattute (khatchk’ar) bivio strada in terra battuta piccola fattoria in attività (edificio in muratura) resti cavità su sentiero da fattoria ad alveo Uludere chiesa rupestre (C’ipna) cella anacoretica rupestre (Taht mağarası) e incisioni rupestri (croci) contatto tra i tufi e i conglomerati di base croci rupestri incise piazzola di discesa da strada/valico per Malazgirt tracce di strutture in muratura di un villaggio cavità in parete (forse tomba)
13
Malyemez
Uludere
SX
Malyemez
Cemalettin
1896
13 13 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14
Malyemez Malyemez
Uludere Uludere Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D. Gaban D.
SX DX SX SX SX DX DX DX DX DX DX DX DX DX SX SX SX SX SX SX SX
Malyemez Malyemez Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe Aktaş Tepe
Cemalettin Cemalettin Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı Yuvadamı
1917 \1893 2206 2146 2118 2121 2131 2144 2147 2147 2135 2\149 2111 2118 2107 2086 2080 2076 2084 2073 2023
Gaban D.
DX
Bağdedik
Akrek
2008
C.1
278 279 281 283 284 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 302
C.2? Z C.2? Z Z C.2? C.2? Z B.1? B.1? ? Z ? ? A.4? ? Z
303
B1?
Z
resti piccole cavità e incisioni rupestri (forse vaschetta-campione)
camera sotterranea tumuli/fosse/sprofondamenti tumuli/fosse/sprofondamenti bocca pozzetto (occluso) bocca pozzetto (occluso) fosse/sprofondamenti due cavità e strada rupestre cavità sul greto del torrente cavità strada rupestre resti piccole cavità resti piccole cavità pozzetto forse per raccolta acqua piccole cavità tracce di sentiero rupestre Vani rupestri su falesia, tracce piccionaia
bordo falesia
incrocio torrente con strada
SM1 SM1 SM1 SM3 SM3 SM3 SM3
Şehit Mezdan Şehit Mezdan Şehit Mezdan Şehit Mezdan Şehit Mezdan Şehit Mezdan Şehit Mezdan Şehit Mezdan SM4 Şehit Mezdan Şehit Mezdan Şehit Mezdan
15 15 15 15 10 BA8 242
Kanlıbulak Kanlıbulak Kanlıbulak Kanlıbulak
AP.1 List of Site Positions
N°
tipo type
descrizione description
zona settore AH sector
305
cava calcare valico strada Ahlat-Malazgirt
14
328
affioramento canalizzazione ceramica
2
329 330 331 332 333 335 336 337 338
valico da Kulaksız per Madavans tunnel rupestre (vedi anche 333) cavità a due piani necropoli con khatchk’ar trincea (a estremita del tunnel 330) Grande Muro resti edificio muratura Grande Bagno Turco (Büyük Hamam) su kanalı, inizio percorso sotterraneo casa abitata (segnalati resti tubi ceramica)
7 7 7 7 7 1 2 2 2
? B.1 ?
IK1
sito site Emir Mizra ku. (prossimità)
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
Çaçan D.
-
Keş D Keş D. Keş D. Keş D. Keş D.
SX DX SX SX DX
località place mevki
Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
AktaşTepe
Yuvadamı
2207
İkikubbe m.
İkikubbe mah.
1776
HS2 İmalathane IK3 Büyük Hamam IK3 IK3
Kulaksız Madavans Kulkasız mah. Madavans Kulkasız mah. Madavans Kulkasız mah. Madavans Kulkasız mah. Burçlar Harabeşehir mah. Büyük Hamam İkikubbe mah. İkikubbe mah. Harabeşehir D. SX Çalağan Köşkü İkikubbe mah.
1813 1775 1790 1794 1783 1690 1718 1744 1733
Madavans Madavans Madavans Madavans
339
Z
gradino di roccia viva rettificato
2
IK3
Harabeşehir D. SX Çalağan Köşkü
İkikubbe mah.
1737
340
Z
tracce interventi su roccia affiorante
2
IK3
Harabeşehir D. SX Çalağan Köşkü
İkikubbe mah.
1741
341
blocco pietra scolpito nel greto del torrente
2
IK3
Harabeşehir D. SX Çalağan Köşkü
İkikubbe mah.
1739
342
resti di blocchi di pietra allineati
2
IK3
Harabeşehir D. SX Çalağan Köşkü
İkikubbe mah.
1743
343 345 346 347 348 349 349b 350 351
resti di blocchi di pietra allineati tracce di escavazioni su roccia affiorante cavità (forse abitazioni) finestra scavata nella roccia (vano occluso?) cavità (forse abitazioni) cunicolo “Tunnel ortogonale” cavità crollata cavità crollata cunicolo tranciato “Relitto”
2 2 2 2 2 2 2 2 2
IK3 IK3 IK4 IK4 IK4 IK4 IK4 IK4 IK4
Harabeşehir D. SX Çalağan Köşkü
İkikubbe mah. İkikubbe mah. İkikubbe mah. İkikubbe mah. İkikubbe mah. İkikubbe mah. İkikubbe mah. İkikubbe mah. İkikubbe mah.
1743 1733 1751 1756 1748 1742
352
(segnalazione) ipotetico cunicolo / resti tubi ceramica
2
353 354
B.1
(segnalazione) scalinata rupestre discendente cavità delimitata da muratura (forse abitazione)
1 3
Kırmızıkaya Harabeşehir D. SX Eski Kale İkikubbe mah. 1712 Evi HS1 Karga Köprösü Harabeşehir D. SX Eski Kale Harabeşehir mah. 1692 TS1 Harabeşehir D. DX Kolaların Yeri Tahtısüleyman mah. 1708
355
B.4
cavità sotto il cortile/edifici del rione
3
TS1
Harabeşehir D. DX Kolaların Yeri Tahtısüleyman mah. 1718
356
B.4
cavità accessibile da scalinata in cemento
3
TS1
Harabeşehir D. DX Kolaların Yeri Tahtısüleyman mah. 1725
357
B.4
cavità contigua alla 356
3
TS1
Tahtısüleyman mah. 1724
gruppo cavità adibite a magazzino+stalla+piccionaia
1
HS6
361 362 363 364 365
cavità resti di cavità cavità cavità cavità (ingresso in un muro, non accessibile)
1 1 1 1 1
HS7 HS7 HS7 HS7 HS7
Harabeşehir D. DX Kolaların Yeri Nizamettin Baba Harabeşehir D. DX Evi Harabeşehir D. SX Değirmen Harabeşehir D. SX Değirmen Harabeşehir D. SX Değirmen Harabeşehir D. SX Değirmen Harabeşehir D. SX Değirmen
366
cavità crollata
1
HS7
Harabeşehir D. SX
Harabeşehir mah. 1682
Z B.1 B.1? B.1 F.2/A.3
A.3
360 B.4/B.6
Büyük Hamam
Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D. Harabeşehir D.
SX SX SX SX SX SX SX
Çalağan Köşkü Çalağan Köşkü Çalağan Köşkü Çalağan Köşkü Çalağan Köşkü Çalağan Köşkü Çalağan Köşkü
1742 1739
IK3
243
Değirmen
Harabeşehir mah. 1679 Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah.
1718 1696 1700 1700 1682
AHLAT 2010: fourth campaign of surveys on the underground structures
N°
tipo type
367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 376b 377 378 379 381 382 383 385 386 387 388 389 390 390b 390c 391 392 393 394 395
descrizione description
zona settore AH sector
sito site
valle/torrente sponda valley/stream bank vadi/dere
resti di cavità base della missione archeologica edificio muratura sepolto della Zecca (Darphane) moschea in muratura presso Şehit Ismail Kümbeti
1 1 2 3
HS7 HS7 IK3 TS1
C.2
tomba in muratura sotterranea
2
IK3
A.3 B.6 B.1? B.1 Z C.2? Z C.2? C.2? C.2? Z Z B.1? Z A.4? B.6 B.1?
resti muratura di un pilone (?) resti antico ponte in muratura erosioni forse naturali pozzetto occluso da detriti resti in muratura della cinta muraria resti in muratura della cinta muraria (bastione = burç) resrti in muratura della Moschea Maggiore (Ulu Cami) resti in muratura dell’opificio (İmalathane) imbocco cunicolo del Piccolo Bagno Turco (Küçük Hamam) cavità nella falesia orientale (stalla) + pozzo cavità nella falesia orientale cavità nella falesia orientale collina (forse tomba) + vaschetta-campione resti di piccole cavità vaschette scavate nella roccia resti di piccole cavità resti di piccole cavità resti di piccole cavità inizio starda rupestre incisioni varie sulla roccia cavità (posto di guardia) su sommità passaggio rupestre inizio passaggio rupestre e croci incise pozzo (forse neviera) cavità nella falesia orientale cavità nella falesia orientale
2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 12 1 1
Büyük Hamam IK3 HS1 Karga Köprösü Harabeşehir D. Eski Kale HS4 Harabeşehir D. DX Mağaralar Bezirhane HS4 Harabeşehir D. DX Mağaralar Bezirhane HS3 Cami HS3 Burç HS2 Ulu Cami Burçlar HS2 İmalathane Burçlar HS2 Küçük Hamam Burçlar HS1 Eski Kale HS1 Eski Kale HS1 Eski Kale Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Malyemez Uludere DX Malyemez Karakum D. DX Karakum HS1 Eski Kale HS1 Eski Kale
244
Harabeşehir D. SX
località place mevki
Darphane Akıt 12
Değirmen Muzee Mvk. Aktaş Evi Şeyh Mehmed türbesi mezarlığı
Villaggio/quartiere più quota vicino height closer village/quarter
Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. İkikubbe mah. Tahtısüleyman mah.
1691 1700 1745 1696
İkikubbe mah.
1737
İkikubbe mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Harabeşehir mah. Cemalettin Cemalettin Cemalettin Cemalettin Cemalettin Cemalettin Cemalettin Cemalettin Cemalettin Cemalettin Uludere Köy Harabeşehir mah. Harabeşehir mah.
1672 1680 1678 1699 1684 1670 1656 1689 1921 1932 1924 1905 1906 1911
1911 1895 1708 1672 1686
AP.2 ESKI AHLAT MAPS
Appendice 2
Appendix 2
A5(A di (6.ø A+/A7
(6.ø$+/$7$5($ MAP of ROCK-CUT SITES
&A57A dei 6,7, 583(675,
(3529,1&,A ', A+/A7 A+/A7 ø/d(6ø AHLAT PROVINCE)
PDppD inWeJUDWD eODERUDWD dD &enWUR 6WXdi 6RWWeUUDnei JUD¿cD 5REeUWR %i[iR 2) VXOOD EDVe di dDWi DcTXiViWi VXO cDPpR neO cRUVR deOOe indDJini 2 2 2 2 deO &enWUR 6WXdi 6RWWeUUDnei PDppD deO pURI +DOXN .DUDPD÷DUDOÕ UeDOi]]DWD neJOi Dnni 6eWWDnWD deO cRnIURnWR cRn Oe IRWR VDWeOOiWDUi di *RRJOe 2) integrated map elaborated by Centro Studi Sotterranei (drawing Roberto Bixio, 2010) based on: GDWDDFKLHYHGRQWKH¿HOGGXULQJVXUYH\VE\&HQWUR6WXGL6RWWHUUDQHL PDSUHDOL]HGE\SURI+DOXN.DUDPD÷DUDOÕDORQJWKH6HYHQWLHVRI FKHFNZLWK*RRJOHVDWHOOLWHSKRWRV
Nota 3eU OD cRPpOeWD indiYidXD]iRne deOOD pRVi]iRne dei ViWi Yedi DncKe Oe PDppe di deWWDJOiR DOO¶inWeUnR di ciDVcXn cDpiWROR R Oe PDppe D JUDnde VcDOD deOOD 3URYinciD di AKODW AKODW øOoeVi) Note To fully check the position of the sites, see also the detailed maps in each chapter or the greater scale maps of the Ahlat Province AKODW øOoeVi)
245
AHLAT 2010: FOURTH CAMPAIGN OF SURVEYS ON THE UNDERGROUND STRUCTURES
246
AP.2 ESKI AHLAT MAPS
247
AHLAT 2010: FOURTH CAMPAIGN OF SURVEYS ON THE UNDERGROUND STRUCTURES
248
PDppD DUeD (VNi AKODW pDUWicRODUe µ+A5A%(ù(+ø5 7A+7, 6h/(