Ahlat 2009: Terza campagna di indagini sulle strutture rupestri / Third campaign of surveys on the underground structures 9781407313344, 9781407342979

The Ka.Y.A. project began in Ahlat (East Turkey) in 2007, by Centro Studi Sotterranei / Centre for Underground Studies o

194 50 71MB

Italian Pages [205] Year 2014

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
INTRODUZIONE
Indice
1. LA MISSIONE 2009
2. HARABEŞEHİR (zona AH1)
3. İKİKUBBE (zona AH2)
4. TAHT-I SÜLEYMAN (zona AH3)
5. SULTAN SEYYİD (zona AH4)
6. MADAVANS (zona AH7)
7. BAĞDEDİK (zona AH10)
8. ULUDERE (zone AH11, AH12, AH17)
9. ŞEHİT MEZDAN (zona AH14)
10. KANLIBULAK deresi (zona AH15)
11. ÇAÇAVANK-KOCAVANK (zona AH16)
12. OTLUYAZI
13. SISTEMI IDRICI di ESKI AHLAT: nuove osservazioni
14. OSSERVAZIONI GEOLOGICHE
RINGRAZIAMENTI
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO
Recommend Papers

Ahlat 2009: Terza campagna di indagini sulle strutture rupestri / Third campaign of surveys on the underground structures
 9781407313344, 9781407342979

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Eski Ahlat Şehri Kazısı: BAR S2688 2014

KA.Y.A. project

Ahlat 2009 Terza campagna di indagini sulle strutture rupestri Third campaign of surveys on the underground structures

BIXIO, DE PASCALE & KARAMAĞARALI (Eds)

A cura di / Edited by

Roberto Bixio, Andrea De Pascale and Nakış Karamağaralı

AHLAT 2009

B A R red cover template CS6.indd 1

BAR International Series 2688 2014 20/11/2014 09:40:41

Eski Ahlat Şehri Kazısı:

KA.Y.A. project

Ahlat 2009 Terza campagna di indagini sulle strutture rupestri Third campaign of surveys on the underground structures A cura di / Edited by

Roberto Bixio, Andrea De Pascale and Nakış Karamağaralı testi di / texts by

Andrea Bixio, Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Alessandro Maifredi con il contributo di / with contributions by

İrem Yalçın & Elisa Leger

BAR International Series 2688 2014

ISBN 9781407313344 paperback ISBN 9781407342979 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407313344 A catalogue record for this book is available from the British Library

BAR

PUBLISHING

CENTRO STUDI SOTTERRANEI

CENTRO DOCUMENTAZIONE Corso Magenta 29/5 - 16125 Genova ITALIA tel & fax: (0039) 010.2513206 e-mail: [email protected] [email protected]

genova

per la ricerca e la valorizzazione dell’ambiente ipogeo naturale e artificiale

progetto KA.Y.A project

‘KAYA YERLEŞİMLERİ - AHLAT’ project progetto ‘INSEDIAMENTI RUPESTRI di AHLAT’ ‘ROCK-CUT SETTLEMENTS of AHLAT’ project

AHLAT 2009

terza campagna di indagini sulle strutture rupestri

-

third campaign of surveys on the underground structures a cura di / editors

Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Nakış Karamağaralı testi di / texts by

Andrea Bixio, Roberto Bixio, Andrea De Pascale, Alessandro Maifredi con il contributo di / with contributions by İrem Yalçın & Elisa Leger nell’ambito di / in the sphere of ‘ESKİ AHLAT ŞEHRİ KAZISI’ ‘THE AHLAT ANCIENT CITY EXCAVATION’ ‘SCAVI DELLA ANTICA CITTÀ DI AHLAT’ diretto da / directed by Dr. Prof. Nakış Karamağaralı - Gazi Üniversitesi, Ankara

tutte le fotografie e i disegni appartengono agli autori, salvo diversa indicazione all the photos and the drawings belong to the authors, different indications excepted foto in copertina / cover’s photos in alto/above: il monastero rupestre di Malyemez / the rock-cut monastery of Malyemez (foto/photo A. Maifredi) sotto / below: una delle cavità di Kolaların Yeri / one of the cavities in Kolaların Yeri (foto/photo A. Bixio)

ROBERTO BIXIO - ANDREA DE PASCALE

INTRODUZIONE

INTRODUCTION

Diciotto anni ininterrotti di attività di ricerca del Centro Studi Sotterranei in Turchia (Bixio, De Pascale, 2009), nell’agosto 2009 hanno avuto il più alto riconoscimento formale possibile, dopo aver ricevuto, già da diversi anni, quello sostanziale da parte delle istituzioni scientifiche (in particolare attraverso la collaborazione scientifica con il Museo di Nevşehir, la Hacettepe Üniversitesi - Ankara, la Gazi Üniversitesi - Ankara, la Pamukkale Üniversitesi - Denizli e la Kadir Has Üniversitesi - Istanbul) e amministrativo (attraverso le autorizzazioni ottenute per svolgere i progetti di ricerca da parte del Ministero della Cultura e di diverse Prefetture). Il team del Centro Studi Sotterranei, infatti, è stato ufficialmente presentato al Presidente della Repubblica di Turchia, Abdullah Gül, in visita agli scavi archeologici della antica città selgiuchide di Ahlat, progetto nel quale sono integrate le indagini del Centro stesso. L’intervento del team italiano, denominato ‘KA.Y.A. project’, iniziato nel 2007, sta contribuendo, con le proprie scoperte, a valorizzare il territorio di Ahlat, inserito nella Tentative List del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Eighteen years of uninterrupted research activities of the Centro Studi Sotterranei in Turkey (Bixio, De Pascale, 2009), in August 2009 received the highest possible formal acknowledgment, after that substantial - through several years - by scientific institutions (particularly through scientific collaboration with Nevşehir Museum, Hacettepe Üniversitesi - Ankara, Gazi Üniversitesi - Ankara, Pamukkale Üniversitesi - Denizli, Kadir Has Üniversitesi - Istanbul) and administrative (through the approvals obtained to carry out research projects by the Ministry of Culture and several Prefectures). The Centro Studi Sotterranei team was officially presented to the President of the Republic of Turkey, Abdullah Gül, during his visit to the archaeological excavations of the ancient Seljuk city of Ahlat, a project in which are integrated the researches of the Centro itself. The participation of the Italian team, called ‘KA.Y.A. project’ , started in 2007, is contributing, with its findings, to valorise the territory of Ahlat, which is included in the Tentative List of the UNESCO World Heritage.

Kaya, in lingua turca, significa ‘roccia’. Quale migliore acronimo per un programma di ricerche che intende occuparsi di strutture scavate dall’uomo nelle rupi? ‘KA.Y.A.’ project significa appunto Kaya Yerleşimleri Ahlat, cioè ‘Progetto sugli Insediamenti Rupestri di Ahlat’, messo a punto nel 2007 dal Centro Studi Sotterranei di Genova allo scopo di svolgere indagini sulle cavità antropiche di quel territorio in modo da realizzare un archivio, ricostruire una mappa degli insediamenti rupestri e sviluppare lo studio delle genti che vissero nelle abitazioni rupestri, le caratteristiche di tali strutture, le tecniche di scavo applicate, l’evoluzione e la correlazione con la città murata. Perché mai ricavare l’acronimo da tre parole turche? A parte la già citata equazione kaya = roccia e oltre al fatto che le ricerche si svolgono in terra turca, la ragione principale è motivata dalla presenza ufficiale della missione italiana all’interno e in partenariato con un più esteso programma di scavi archeologici denominato Eski Ahlat Şehri Kazısı (Scavo della Antica Città di Ahlat), diretto dal 2006 al 2010 dalla Prof. Nakış Karmağaralı, docente di Archeologia e Storia dell’Arte presso la Gazi Üniversitesi di Ankara.

Kaya, in Turkish, means ‘rock’. What better acronym for a research program that aims to deal with man-made structures carved in the rocks? ‘KA.Y.A.’ project means precisely Kaya Yerleşimleri Ahlat, namely ‘Rock-cut Settlement of Ahlat’ Project, developed in 2007 by the Centro Studi Sotterranei of Genoa in order to investigate the underground structures of that territory to establish an archive, to reconstruct a map of rock-cut dwellings and develop the study of people who lived in cave dwellings, the characteristics of these structures, the excavation techniques used, the evolution and correlation with the walled city. Why draw the acronym through three Turkish words? Apart the aforementioned equation kaya = rock and the fact that researches are carried out in Turkey, the main reason is motivated by the official presence of the Italian mission within and in partnership with a larger program of archaeological excavations called Eski Ahlat Şehri Kazısı (Excavation of the Ancient City of Ahlat), directed from 2006 to 2010 by Prof. Nakış Karmağaralı, professor of Art History and Archaeology at Ankara Gazi Üniversitesi. Ahlat is a city in the district of Bitlis, on the north-western shore of Lake Van, a salt basin, located at an altitude of 1,646 meters above sea level. The area is forty kilometres from the valley of the Euphrates (Murat Nehri), north, and as much from one of the main tributaries of the Tigris (Dicle Nehri), south-west. We are therefore in eastern Turkey, a few hundred kilometres from the border with Iraq, Iran and Armenia.

La città di Ahlat si trova nel distretto di Bitlis, sulle sponde nord-occidentali del lago di Van, un bacino salato posto a una quota di 1.646 metri s.l.m. L’area dista quaranta chilometri dalla valle dell’Eufrate (Murat Nehri), a nord, e altrettanti da uno dei principali affluenti del Tigri (Dicle Nehri), a sud-ovest. Siamo dunque nella Turchia orientale, a poche centinaia di chilometri dal confine con Iraq, Iran e Armenia.

The development of rock-cut and underground structures, alternative or complementing to buildings on the surface, is favoured here, as it was logical to expect, by the geological nature of the region (Demirtaşli, Pisoni, 1965; De-

Lo sviluppo di opere rupestri e sotterranee, in alternativa o a integrazione di strutture costruite in elevato, è stato qui favorito, come era logico aspettarsi, dalla natura geologica I

gens & Kurtman, 1978). The rocks are mainly composed of pyroclastic deposits, pumice, tuffs and lavas, partly from the massive volcanoes, Süphan dağ (4.058 m) and Nemrut dağ (2.935 m), events which lasted until in historical times (1441 AD) and, more widely, from a third volcanic system almost completely dismantled, identified as a result of investigations of Centro Studi Sotterranei, in a large area corresponding to Lake Nazik, between the first two volcanoes.

della regione (Demirtaşli, Pisoni, 1965; Degens, Kurtman, 1978). Le rocce sono principalmente costituite da depositi di piroclastiti, pomici, tufi e lave, in parte provenienti dagli imponenti vulcani, il Süphan dağ (4.058 m) e il Nemrut dağ (2.935 m), le cui manifestazioni si sono protratte sino in tempi storici (1441 d.C.) e, più estesamente, da un terzo apparato vulcanico ormai quasi completamente smantellato, individuato, a seguito delle indagini del Centro Studi Sotterranei, in un’ampia area corrispondente al lago Nazik, compresa tra i primi due vulcani.

The results of the first and second surveys of the KA.Y.A. project, conducted in 2007 and 2008, were published in the two previous volumes of the BAR - British Archaeological Reports (Bixio, De Pascale, 2011; Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2013) to which the reader is referred, over than for the results of the research, even for the general overview and the history of the area.

I risultati delle prime due campagne di indagini del progetto KA.Y.A., svolte nel 2007 e nel 2008, sono state pubblicate in due precedenti volumi dei BAR - British Archaeological Reports (Bixio, De Pascale 2011; Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2013), cui si rimanda il lettore, oltre che per i risultati dell’attività di ricerca, anche per l’inquadramento generale e storico dell’area.

Before the beginning of the explorations carried out by the Centro Studi Sotterranei there were six areas in this territory where underground structures were reported thanks to information gathered by Prof. Haluk Karamağaralı and Prof. Beyhan Karamağaralı, during their twenty-five years of excavations and researches into ancient city of Ahlat (Karamağaralı B. 1992; Karamağaralı H. 2002). During our first expedition, in 2007, the six areas have been documented and in the course of surveys were discovered two new zones, not very far from the others (Bixio, De Pascale 2011). In 2008, the research developed into a larger portion of territory, discovering new areas that became eleven (Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2013).

Prima dell’inizio delle esplorazioni del Centro Studi Sotterranei, sei erano le aree in questo territorio nelle quali erano segnalate strutture sotterranee, grazie alle informazioni raccolte dal Prof. Haluk Karamağaralı e dalla Prof. Beyhan Karamağaralı, durante i venticinque anni di scavi e ricerche condotti nell’antica città di Ahlat (Karamağaralı B. 1992; Karamağaralı H. 2002). In occasione della nostra prima spedizione, nel 2007, le sei aree sono state documentate e nel corso delle indagini sono state individuate due nuove zone, non molto distanti dalle prime (Bixio, De Pascale 2011). Nel 2008 la ricerca si è sviluppata su una più ampia porzione di territorio, scoprendo nuove aree che sono così diventate undici (Bixio, De Pascale, Karamağaralı 2013).

This volume presents the results of the third expedition (2009), through which the knowledge of the rocky areas of Ahlat has increased by 200% (there are now seventeen) compared to the situation before 2007. This campaign was followed by a fourth in 2010 (a volume will always be published in the series of BAR - British archaeological Reports), the last of the first phase of the KA.Y.A. project, with the aim to have the widest and most complete knowledge possible of the artificial cavities and archaeological structures in the region of Ahlat. Completed the first phase of the KA.Y.A. project, with work being done in the field between 2007 and 2010, has begun the second phase, focused on the reorganization and in-depth analysis of the evidence collected, which is leading to the full publication of what is documented, over than with the volumes published in the BAR - British Archaeological Reports, even through the partecipation in different international conferences. After the second phase of the project, we hope in the future, the start of the third stage, directed to the specific study and the full archaeological excavation of the most significant artificial cavities and rupestrian structures documented and partially explored between 2007 and 2010.

In questo volume sono presentati i risultati della terza spedizione (2009), grazie alla quale la conoscenza delle aree rupestri di Ahlat si è incrementata del 200% (sono ora diciasette) rispetto alla situazione precedente al 2007. A questa campagna ne è seguita una quarta, nel 2010 (il cui volume sarà sempre edito nella collana dei BAR - British Archaeological Reports), l’ultima della prima fase del progetto KA.Y.A., volto ad avere il più ampio e completo quadro possibile delle emergenze rupestri ed archeologiche della regione di Ahlat. Completata la prima fase del progetto KA.Y.A., con le attività condotte sul campo tra 2007 e 2010, è stata avviata la seconda fase, incentrata sul riordino e l’analisi approfondita della documentazione raccolta, che sta portando alla pubblicazione integrale di quanto documentato, oltre che con i volumi editi nel BAR - British Archaeological Reports, anche attraverso diverse partecipazioni in convegni internazionali. Terminata la seconda fase del progetto, auspichiamo in un futuro, l’avvio della terza fase, volta allo studio specifico e allo scavo archeologico integrale delle emergenze rupestri più significative documentate e parzialmente esplorate tra 2007 e 2010.

II

pag. I 5 5

6 7 8 10

Indice

pag.

INTRODUZIONE 1. LA MISSIONE 2009

I 5 5

1.1 DATI SINTETICI Periodo Luogo Membri Accreditamento 1.2 IL TEAM 1.3 PERSONE CITATE 1.4 LE ZONE RUPESTRI 1.5 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA

6 7 8 10

LE ZONE INDAGATE

Index INTRODUCTION 1. THE MISSION 2009

1.1 SYNTHETIC DATA Period Place Members Accreditation 1.2 THE TEAM 1.3 QUOTED PEOPLE 1.4 THE ROCK-CUT ZONES 1.5 TOPOGRAPHICAL INSTRUMENTS

THE SURVEYED ZONES

11 11 15

2. HARABEŞEHIR (zona AH1)

11 11 15

2. HARABEŞEHIR (zone AH1)

17 17 18 18 21 22 22 24 24 28 30 32 33 37

3. İKİKUBBE (zona AH2)

17 17 18 18 21 23 23 24 24 28 30 32 32 37

3. İKİKUBBE (zone AH2)

39 41 41 42 48 52 54

4. TAHT-I SÜLEYMAN (zona AH3)

39 4. TAHT-I SÜLEYMAN (zone AH3) 41 4.1 KOLALARIN YERİ (sector TS1) 41 Cavity 354 42 Cavity 355 48 Cavity 356 53 Cavity 357 54 Conclusions

61 63 66 67

5. SULTAN SEYYİD (zona AH4)

61 63 66 66

6. MADAVANS (zona AH7)

69 69 69 76 77 77 83 83 85 91 93 93

69 69 69 72 76 76 81 86 86 89 91 93

2.1 ESKI KALE (settore HS1 e IK3) 2.2 BURÇLAR (settore HS2)

3.1 BÜYÜK HAMAM 3.2 ÇALAĞAN KÖSKÜ (settore IK4) Nuovi ritrovamenti Cavità 346 e 348: abitazioni (?) Cavità 347: Finestra (o porta ?) Cavità 350, 349b, 11d: vani crollati I tunnel Cavità 349: Tunnel ortogonale Osservazioni sulle tecniche di scavo Riflessioni Cavità 351: Relitto Cavità 11: Traforo Osservazioni finali 4.1 KOLALARIN YERİ (settore TS1) Cavità 354 Cavità 355 Cavità 356 Cavità 357 Conclusioni Mescit Presa d’acqua sotterranea Confronti

6.1 LE NECROPOLI Punto 332: cimitero (in sponda sinistra) Altre aree sepolcrali ? 6 .2 IL MONASTERO Cavià 90: la chiesa della Madre di Dio Cavità 331 e 90b 6.3 IL VILLAGGIO RUPESTRE Cavità 330: Tunnel Cavità 333: Trincea Tecnica di scavo Destinazione d’uso 1

2.1 ESKI KALE (sector HS1 e IK3) 2.2 BURÇLAR (sector HS2)

3.1 BÜYÜK HAMAM 3.2 ÇALAĞAN KÖSKÜ (sector IK4) New findings Cavities 346 and 348: houses (?) Cavity 347: window (or door?) Cavity 350, 349b, 11d: collapsed rooms The tunnels Cavity 349: Orthogonal Tunnel Observation on excavation technique Reflections Cavity 351: Wreck Cavity 11: Perforation Final remarks

5. SULTAN SEYYİD (zone AH4) Mescit Underground water-plug Comparisons

6. MADAVANS (zone AH7)

6.1 THE NECROPOLIS Point 332: cemetery (left bank) Other burial grounds? 6.2 THE MONASTERY Cavity 90: the church of the Mother of God Cavity 331 and 90b 6.3 THE ROCK-CUT SETTLEMENT Cavity 330: Tunnel Cavity 333: Trench Excavation technique Intended purpose

pag.

pag. 95 95 98 99 99 99

7. BAĞDEDİK (zona AH10)

101 101 101 101 104 105 105 105 105 106 109 115 117 122 123 125 127 127 127 130 133 134

8. ULUDERE (zone AH11-AH12-AH17)

141 141 147 149

La via verso Çaçavank Settore BA7 = Valle del Balasar tepe Settore BA3/a = Andırım Mağarası Settore BA6 = Akrek Settore BA8 = Cavità 303

8.1

8.2 8.3

8.4

8.5

Premessa SITI NON RUPESTRI Kızıl Mezire Gadnabur (Sağlık) Gavur Çimeni Eriklik Nekropol ZONAAH11: Karakum deresi / Kilise / S. Yovanes ZONA AH13: Malyemez / C’ipna Cavità 276: la chiesa (Malyemez kilisesi) Cavità 277: la cella (Taht mağarası) Le incisioni rupestri Il villaggio rupestre di Malyemez ZONA AH12: Kozlu deresi (torrente del Noce) Strada rupestre 252 Cavità 253 Cimitero 264 e 266 Cavità 265: Camera nascosta ZONA AH17: Köyderesi (torrente del Villaggio) Cavità 256: Camera rettangolare Cavità 257: Yedı Gözlü Mağara

9. ŞEHİT MEZDAN (zona AH14) L’insediamento e le cavità circostanti La camera sotterranea Considerazioni finali

95 95 97 98 99 99

7. BAĞDEDİK (zona AH10)

101 101 104 104 105 105 105 106 106 107 109 117 121 127 123 125 128 128 130 132 137 137

8. ULUDERE zones AH11-AH12-AH17)

The way to Çaçavank Sector BA7 = valley of Balasar tepe Sector BA3/a = Andırım Mağarası Sector BA6 = Akrek Sector BA8 =Cavity 303

Introduction 8.1 NON ROCK-CUT SITES Kızıl Mezire Gadnabur (Sağlık) Gavur Çimeni Eriklik Nekropol 8.2 ZONE AH11: Karakum deresi / Kilise / S. Yovanes 8.3 ZONE AH13: Malyemez / C’ipna Cavity 276: the church (Malyemez kilisesi) Cavity 277: the cell (Taht mağarası) Rock carvings The rock-cut village of Malyemez 8.4 ZONE AH12: Kozlu deresi (stream of Walnut) Rock-cut road 252 Cavity 253 Cemetery 264 e 266 Cavity 265: the Hidden Chamber 8.5 ZONE AH17: Köyderesi (Stream of the Village) Cavity 256: rectangular room Cavity 257: Yedı Gözlü Mağara

141 141 147 150

9. ŞEHİT MEZDAN (zone AH14)

The settlement and the sorrounding cavities The underground chamber Final remarks

153

10. KANLIBULAK (zona AH15)

153

10. KANLIBULAK (zone AH15)

155

11. ÇAÇAVANK-KOCAVANK (zona AH16)

155

11. ÇAÇAVANK-KOCAVANK (zone AH16)

12. OTLUYAZI

163

157 159 160 160 163

157 159 160 160

Il villaggio Il cimitero La cavità 245 Conclusioni

170

12. OTLUYAZI

HYDROGEOLOGY

IDROGEOLOGIA 167 167 167

The village The cemetery Cavity 245 Conclusions

13. SISTEMI IDRICI di ESKİ AHLAT

167 167 167

13.1 INDAGINI SUL TERRITORIO Il tracciato tra Çalağan Köşkü e il büyük hamam Le tracce

170 2

13. HYDRIC SYSTEMS OF ESKİ AHLAT 13.1 LAND SURVEYS The route between Çalağan Köşkü and the büyük hamam Tracks

pag.

pag.

174 13.2 INFORMAZIONI ORALI 174 Canale sotterraneo ottomano 178 La derivazione delle Burçlar 179 La derivazione per la fucina 179 Canale rupestre in trincea 179 Canale sotterraneo di Kulaksız 180 Il quarto acquedotto 181 Lattedotto 182 13.3 CONCLUSIONI

174 174 177 179 179 179 179 181 182

13.2 ORAL INFORMATION Ottoman underground canal The derivation of the Burçlar The derivation for the forge Rock-cut trench canal Underground cannal of Kulaksız The fourth aqueduct Milk aqueduct 13.3 CONCLUSIONS

183

14. OSSERVAZIONI GEOLOGICHE

183

14. GEOLOGICAL INVESTIGATIONS

183 186 187 188 188

14.1 14.2 14.3 14.4 14.5

183 186 187 188 188

14.1 14.2 14.3 14.4 14.5

Premessa AREA DI AHLAT AREA DI ULUDERE AREA DEL LAGO NAZIK LO STUDIO DELLE POMICI CONCLUSIONI

Introduction AHLAT AREA ULUDERE AREA LAKE NAZIK AREA PUMICE STUDY CONCLUSIONS

189

RINGRAZIAMENTI

189

ACKNOWLEDGEMENTS

191

BIBLIOGRAFIA

191

BIBLIOGRAPHY

195

INDICE ANALITICO

195

ANALYTICAL INDEX

3

1. The mission 2009

1. LA MISSIONE 2009

1. THE MISSION 2009

1.1 DATI SINTETICI

1.1 SYNTHETIC DATA

Periodo Dal 20 luglio al 13 agosto 2009 si è svolta la terza spedizione di indagini speleo-archeologiche sugli insediamenti rupestri di Ahlat.

Period From 20 July to 13 August 2009 took place the third expedition of speleo-archaeological investigations on the rock dwellings of Ahlat.

Luogo Le indagini sono state condotte nel territorio della provincia di Ahlat (Ahlat İlçesi), distretto di Bitlis (Bitlis İli), localizzato sulle sponde nord-occidentali del lago di Van (Van Gölü), nella Turchia sud orientale (Doğu Anadolu Bölgesi’nde).

Place The surveys have been conducted in the territory of the Province of Ahlat (Ahlat İlçesi), in the district of Bitlis (Bitlis İli), located on the north-western shores of Lake Van (Van Gölü), in south eastern Turkey (Doğu Anadolu Bölgesi’nde).

Membri La missione è stata organizzata dal Centro Studi Sotterranei di Genova (Italia). La spedizione è stata condotta da un team, specializzato in tecniche speleologiche, costituito da:

Members The mission was organized by the Centro Studi Sotterranei of Genoa (Italy). The expedition was conducted by a team specialized in speleological techniques, consisting of:





• • • •

Roberto Bixio, responsabile della missione, presidente del Centro Studi Sotterranei; Andrea Bixio, informatico; Andrea De Pascale, archeologo, Conservatore del Museo Archeologico del Finale - Istituto Internazionale di Studi Liguri; Elisa Leger, archeologa; Alessandro Maifredi, geologo, dottore di ricerca in Scienze Ambientali Marine;

• • • •

Accreditamento La missione, autorizzata dal Ministero della Cultura turco, è parte integrante del progetto ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Scavo della Antica città di Ahlat) diretto dalla Prof. Nakış Karamağaralı, professore associato di Archeologia e Storia dell’Arte presso la Gazi Üniversitesi di Ankara, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Dipartimento di Architettura.

Roberto Bixio, Head of Mission, president of the Centro Studi Sotterranei; Andrea Bixio, computer expert; Andrea De Pascale, archaeologist, Curator of the Archaeological Museum of Finale - Istituto Internazionale di Studi Liguri; Elisa Leger, archaeologist; Alessandro Maifredi, geologist, PhD in Marine Environmental Sciences;

Accreditation The mission, authorized by the Turkish Ministry of Culture, is integrating part of the main ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ project (Ahlat Ancient City Excavation) directed by Prof. Nakış Karamağaralı, associate professor of Archeology and Art History at the Ankara Gazi Üniversitesi, Faculty of Engineering and Architecture, Department of Architecture.

Fig. 1.1.1) Incontro del Presidente della Repubblica di Turchia, Abdullah Gül, con Nakış Karamağaralı, direttore dell’‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (foto a sinistra, di A. Bixio) e con Roberto Bixio, foto a destra, responsabile della missione speleologica. The meeting of the President of the Republic of Turkey, Abdullah Gül, with Nakış Karamağaralı, head of ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (photo on the left, by A. Bixio) and Roberto Bixio, on the right photo, head of the spelaeological team.

5

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

1.2 THE TEAM

İrem Yalçın

Alessandro Maifredi

Roberto Bixio Andrea De Pascale

Elisa Leger

Andrea Bixio

Fig. 1.2.1) Il team speleologico sull’orlo della caldera del Nemrut dağ. Da sinistra a destra: Alessandro Maifredi, Irem Yalcin, Andrea De Pascale, Elisa Leger, Andrea Bixio e Roberto Bixio (foto A. Maifredi). The spelaeological team on the caldera edge of the Nemrut dağ. From left to right: Alessandro Maifredi, Irem Yalcin, Andrea De Pascale, Elisa Leger, Andrea Bixio e Roberto Bixio (photo A. Maifredi).

6

1.3 Quoted peop

1.3 QUOTED PEOPLE

Persone citate nello sviluppo della relazione, incontrate o consultate personalmente a integrazione delle fonti bibliografiche.

People quoted in the report development, personally met or consulted, integrating the bibliography sources.

Alp Turan Oğuz, vice direttore della missione Eski Ahlat

Vice director of the mission Eski Ahlat Şehri Kazısı (‘Ahlat Ancient City Excavation’).

Aynur Özfırat, (citata anche in bibliografia) docente di Prei-

(Quoted in bibliography, too), Professor of Prehistory and Protohistory Yuzuncu Yil University of Van.

Badan, giovanotto incontrato nel 2008 presso un’abitazione

Youth we met in 2008 near a house along the road to Uludere Köy. Came with us to the site of Karakum.

Bayram Bilen, studente di Ahlat, residente in Tonus mahallesi. In estate fa il pastore nel villaggio di Otluyazı.

Student of Ahlat, living in Tonus mahallesi. In the summer he works as shepherd in the village of Otluyazi.

Bilal Deveci, direttore dell’Ufficio Tecnico (Lavori Pubblici)

Director of Public Works Office of the Ahlat Municipality

Buket Güvendi, guida turistica professionale. Vive a İstanbul.

Professional turistic guide. Lives in İstanbul.

Fabio L. Grassi, professore aggregato presso il Dipartimento

Professor at the Department of History, Cultures and Religions at the University of Rome La Sapienza, Professor of History of Eurasia.

Gabriella Uluhogian, (citata anche in bibliografia), docente

(Quoted in bibliography, too) Professor of Armenian Language and Literature, Faculty of Arts, University of Bologna.

Göknil Arda, archeologa, responsabile dello studio dei reper-

Archaeologists, responsible of the study of pottery finds of the Eski Ahlat Şehri Kazısı (‘Ahlat Ancient City Excavation’).

Haluk Karamağarali, docente presso la Gazi Üniversitesi

Ankara; direttore delle missioni di scavo di Eski Ahlat nella seconda metà del 1900; autore della relativa carta archeologica e delle prime segnalazioni sulle strutture rupestri nelle valli. Padre della prof. Nakış Karamağaralı.

Professor at the Gazi Üniversitesi of Ankara; director of the mission of Eski Ahlat excavation in the second half of 1900; author of the relating archaeological map and of the first locations in the valleys of the rocky cavities. Father of prof. Nakış Karamağaralı.

Harun Kırmızıkaya, muhtar (capo-villaggio) di Taht-ı Süley-

Head of the quarter Taht-ı Süleyman.

Izzet Güvendik, allevatore di Tonus mahallesi; ha una fattoria

Farmer living in Tonus mahallesi; he is owner of a farm in the middle valley of Uludere.

Kadir Pektaş, già direttore degli scavi archeologici del Bitlis Kalesi, docente alla Medeniyet Üniversitesi di Istanbul.

Past Director of archaeological excavation of the Bitlis Kalesi, professor at Medeniyet Üniversitesi of Istanbul.

Ömer Tİmuçİn, direttore del Ahlat Folklor Turizm Eğitim

Director of Ahlat Folklor Turizm Eğitim Derneği.

Roberto Caprara, esperto in iscrizioni, graffiti, incisioni rupestri.

Expert in inscriptions, graffiti, rocky engravings.

Süleyman, cacciatore incontrato nel 2008 presso il sito di

Hunter met in 2008 near the site of Bağdedik, living in Yamlar mahallesi (Ahlat).

Tom Sinclair (citato anche in bibliografia), professore associ-

(Quoted in bibliografy, too) Associate Professor of Turkish History, Dept. of Turkish and Middle East Studies, University of Cyprus.

Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar (capo-villaggio) di Kulaksız,

Head of the village of Kulaksız where he lives.

Yılmaz Karaaslan, imam della moschea di Harabeşehir

Imam of the mosque in Harabeşehir mahallesi, near Bayındır köprüsü (bridge).

le

1.3 PERSONE CITATE

Şehri Kazısı (‘Scavo della Antica Città di Ahlat’).

storia e Protostoria presso la Yuzuncu Yil Üniversitesi di Van.

lungo la strada che conduce a Uludere Köy. Ci ha accompagnato presso il sito di Karakum.

del Comune di Ahlat.

Storia, Culture e Religioni dell’Università di Roma La Sapienza, docente di Storia dell’Eurasia. di Lingua e Letteratura armena nella Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna.

ti ceramici della missione Eski Ahlat Şehri Kazısı (‘Scavo della Antica Città di Ahlat’). di

man mahallesi.

nella media valle dell’Uludere.

Derneği.

Bağdedik, abitante in Yamlar mahallesi (Ahlat).

ato di Storia della Turchia, Dipartimento degli studi sulla Turchia e il Medio Oriente, Università di Cipro. dove abita.

mahallesi, presso il Bayındır köprüsü (ponte).

7

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

1.4 LE ZONE RUPESTRI

1.4 THE ROCK-CUT ZONES

Prima dell’inizio delle nostre esplorazioni erano state individuate sei zone dove erano conosciute delle strutture sotterranee grazie alle informazioni raccolte dai professori Haluk Karamağaralı e Beyhan Karamağaralı.

Before the beginning of our explorations there were six zones where underground structures were known thanks to information gathered by Prof. Haluk Karamağaralı and Prof. Beyhan Karamağaralı.

Nel corso della nostra prima spedizione, nel 2007, le sei zone sono state indagate e sono state scoperte due nuove aree, non molti distanti dalle precedenti (Bixio, De Pascale, 2011).

During our first expedition, in 2007, the six zones have been documented and in the course of surveys were discovered two new zones, not very far from the others (Bixio, De Pascale, 2011).

Nel 2008 le ricerche si sono sviluppate su una più ampia porzione di territorio e sono state scoperte nuove zone, portando a undici le aree indagate e documentate (Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013).

In 2008, the research developed into a larger portion of territory, discovering new zones, bringing to eleven the investigated and documented areas (Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013).

Al termine della terza spedizione del 2009, la conoscenza del territorio si è incrementata del 200% paragonata alla situazione precedente il 2007. Oggi conosciamo diciassette zone (Fig. 1.5.2). Queste aree sono principalmente distribuite in due bacini fluviali: l’Ulu dere a il Keş deresi, con i suoi due affluenti, l’Arkınlı deresi e il Gıcat deresi.

Today, at the end of the third expedition of 2009, the knowledge of the areas has increased by 200% compared to the situation pre-2007. Now we know seventeen zones (Fig. 1.5.2). Those areas are mainly distributed in two river basins: the Ulu dere, and Keş deresi, with its two tributaries, the Arkınlı deresi and Gıcat deresi.

Le zone rupestri sono:

The rock-cut zones are:

AH 1 = HARABEŞEHİR

AH 1 = HARABEŞEHİR

AH 2 = İKİKUBBE

AH 2 = İKİKUBBE

AH 3 = TAHT-I SÜLEYMAN

AH 3 = TAHT-I SÜLEYMAN

AH 4 = SULTAN SEYYİD

AH 4 = SULTAN SEYYİD

AH 5 = KULAKSIZ

AH 5 = KULAKSIZ

AH 6 = ARKINLI

AH 6 = ARKINLI

AH 7 = MADAVANS

AH 7 = MADAVANS

AH 8 = Gıcat - ÇATALAĞZI

AH 8 = Gıcat - ÇATALAĞZI

AH 9 = Gıcat - KIRKLAR

AH 9 = Gıcat - KIRKLAR

AH10 = BAĞDEDİK

AH10 = BAĞDEDİK

AH11 = Uludere – KARAKUM

AH11 = Uludere – KARAKUM

AH12 = Uludere – KOZLU DERESI

AH12 = Uludere – KOZLU DERESI

AH13 = Uludere – MALYEMEZ

AH13 = Uludere – MALYEMEZ

AH14 = ŞEHİT MEZDAN

AH14 = ŞEHİT MEZDAN

AH15 = KANLIBULAK

AH15 = KANLIBULAK

AH16 = ÇAÇAVANK (Kocavank)

AH16 = ÇAÇAVANK (Kocavank)

AH17 = Uludere - KÖYDERESI

AH17 = Uludere - KÖYDERESI

Inoltre, nel corso delle indagini geologiche condotte in una più ampia porzione di territorio, è stato localizzato un nuovo insediamento rupestre vicino al villaggio di OTLUYAZI, nei pressi del lago Nazik, a nord ovest delle valli di Ahlat (Fig. 1.5.1).

Furthermore, during the geological survey developed on a larger portion of territory, we located a new rockcut settlement near the village of OTLUYAZI, around the lake Nazik area, north-west of the Ahlat valleys (Fig. 1.5.1). 8

nes

1.4 The rocky zo

Fig. 1.5.2) Mappa aggiornata al 2009 delle zone rupestri di Ahlat (grafica R. Bixio) 2009 updated map of rock-cut zones of Ahlat (drawing R. Bixio).

9

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

1.5 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA / TOPOGRAPHICAL INSTRUMENTS Strumenti utilizzati nelle indagini sul territorio di Ahlat per l’individuazione e il rilievo topografico delle opere rupestri. Instruments used during the survey in Ahlat territory to the locate and to map the rocky works.. GPS/Global Positioning System = Garmin, E-TREX VISTA Bussola/compass (optical hand-bearing magnetic compass) = Suunto, KB14 Inclinometro/clinometer (clisimetro – optical reading clinometer) = Suunto, PM5 Altimetro barometrico/ barometric altimeter = Suunto, ESCAPE 203 Bindella/measuring tape Nota: tutte le quote indicate nel testo si intendono ‘sopra il livello del mare’ (s.l.m.). All the heights quoted in the text are ‘above sea-level’ (a.s.l.)

Fig. 1.5.1) Carta stradale del territorio di Ahlat (grafica R. Bixio) / Road map of Ahlat territory (drawing R. Bixio).

10

2. Harabeşehir R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

2. HARABEŞEHİR (zona AH1)

2. HARABEŞEHİR (zone AH1)

2.1 ESKİ KALE (settori HS1 e IK3)

2.1 ESKİ KALE (sectors HS1 e IK3)

Durante le ricerche condotte nel 2009 sono state raccolte alcune nuove segnalazioni relative a sotterranei attorno all’antico castello (Eski Kale) che riteniamo significative, anche perché in parte si integrano e rafforzano quelle già in nostro possesso (Bixio et al., 2011a, pp. 49-68; Bixio, et al., 2013d).

We have collected some new indications about underground structures around the ancient castle (Eski Kale) which we consider significant, also because they partly complement and strengthen those already collected in previous years (Bixio et al., 2011a, pp. 49-68; Bixio et al., 2013d).

Ricordiamo che il toponimo Eski Kale si riferisce al castello più interno, chiamato anche İç Kale, le cui rovine si trovano sull’omonima collina1. Si tratta di un rilievo isolato, di forma oblunga, che si eleva nel centro di una conca compresa tra il torrente Harabeşehir (o Karga çayı2), a ovest, e la cinta muraria esterna che racchiudeva la città storica (Eski Ahlat), il cui perimetro è oggi suggerito dalle rovine di alcuni bastioni (o torri = burçlar), ancora in parte visibili verso est (Fig. 2.1.2). In base a queste evidenze Lynch, nel 1898, aveva individuato un’area (in colore più

We recall that the Eski Kale toponym refers to the inner castle, also called İç Kale, whose ruins are located on the hill with the same name1. This is an isolated rock, oblong, which rises in the middle of the valley between the Harabeşehir stream (or Karga çayı2) on the west side, and the outer walls enclosing the historical city (Eski Ahlat), whose perimeter is today outlined by the ruins of some ramparts (or towers = burçlar), still partly visible eastward (Fig. 2.1.2). Based on this evidences Lynch, in 1898, had identified an area (in darker colour in Fig 2.1.1) that he believed could be the

Fig. 2.1.1) Mappa dell’area di Eski Kale (grafica R. Bixio) / Map of Eski Kale area (drawing R. Bixio).

11

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

main centre of the city, already totally ruined at the time of his stay in these places (Lynch, 1901, pp. 280-297). The most important information that we have collected are those related to points 352 and 353 (Fig. 2.1.1), north of Eski Kale, supplied by the headman of Taht-ı Süleyman, Harun Kırmızıkaya, who lives in front of the castle. In the courtyard of his home (point 352) he showed us a pile of hewn stones that must been part of an ancient building. Among the ashlars iron slag were also found. On the upstream side some segments of ceramic pipes similar to those of büyük hamam can be noticed. He believes that here there was a forge for the castle, which is only 50 meters away (Fig. 2.1.3), and which was probably connected through an underground passage. In fact, in 1989, during the construction of the Ahlat-Kırklar asphalted road, that currently separates the courtyard of Harun Kırmızıkaya from the northern walls of the kale, it had come to light, and then destroyed, a tunnel transversal to the road.

scuro nella Fig. 2.1.1) all’interno della quale riteneva che sorgesse il nucleo principale della città, già totalmente in rovina ai tempi del suo soggiorno in questi luoghi (Lynch, 1901, pp. 280-297). Le segnalazioni più importanti che abbiamo raccolto risultano quelle relative ai punti 352 e 353 (Fig. 2.1.1), a nord di Eski Kale, forniteci dal capo-villaggio di Taht-ı Süleyman, Harun Kırmızıkaya, che abita esattamente di fronte al castello. Nel cortile della sua abitazione (punto 352) ci ha mostrato un cumulo di pietre squadrate che dovevano far parte di una antica costruzione. Tra i conci sono state anche trovate scorie di ferro. Sul lato a monte si intravedono alcuni segmenti di tubi in ceramica simili a quelli del büyük hamam. Egli ritiene che qui vi fosse una fucina al servizio del castello, da cui dista 50 metri (Fig. 2.1.3), a cui era probabilmente collegata per mezzo di un passaggio sotterraneo. Infatti, durante i lavori di costruzione del 1989 della strada asfaltata Ahlat-Kırklar, che separa attualmente il cortile di Harun Kırmızıkaya dalle mura settentrionali del kale, era venuto alla luce, e poi distrutto, un cunicolo trasversale alla carreggiata.

The forge was, therefore, outside the castle, but, given the importance of the building (where it is plausible that were forged the weapons for the garrison), was almost certainly included and protected by the outer walls of the city. The water was probably supplied by a branch connected to the channel that passed further upstream (Osmanlı yeraltı su kanalı) and was used to supply the

La fucina si trovava, dunque, all’esterno del castello, ma, data l’importanza dell’edificio (dove è plausibile che si forgiassero le armi per la guarnigione), era quasi certamente inclusa e protetta dalle mura esterne della città.

Fig. 2.1.2) Resti della torre (burç) antistante il büyük hamam (foto A. Bixio) / Remains of the tower (burç) in front of the büyük hamam.

12

2. Harabeşehir entire city through different branches (see chapter 13 ‘Hydric systems of Eski Ahlat’). This same branch, or perhaps another one coming from the burçlar area (see below), must fed also a fountain, or a basin, which, according to the headman of Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu, it could be reached from the castle through a long staircase. Even this staircase would have been destroyed as a consequence of the asphalted road construction. This information seems to coincide with that one of another resident of the village (we have not met him but Harun Kırmızıkaya told us) which would have came down through a staircase of 20, or 40 steps (the memory is not precise) into an underground chamber in which stood a water depot. Three tunnels branched out from the chamber, one climbed up to the summit of the hill, inside the castle; the second horizontally crossed the hill in all its length, heading south-southwest; the third still came down toward the river. The access to the staircase, that Harun Kırmızıkaya still remember, was in point 353, just below the northern edge of the castle on the border of the road between the guardrail and the walls basement. Today the entrance is completely invisible and the spot it is threaten by the landslide of the slope caused by the collapse of the wall (Fig. 2.1.4 - 2.1.5 - 2.1.6) This information persuaded us to attach more importance to those already collected in previous expeditions. In the

L’acqua era probabilmente fornita da una derivazione collegata alla canalizzazione che passava più a monte (Osmanlı yeraltı su kanalı) e serviva ad approvvigionare tutta la città per mezzo di varie diramazioni (vedi capitolo 13 ‘Sistemi idrici’). Questa stessa derivazione, o altra proveniente forse dalla zona delle burçlar (vedi sotto), doveva alimentare anche una fontana, o vasca che, secondo il capo-villaggio di Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu, si poteva raggiungere dal castello con una lunga scalinata. Anche questa scalinata sarebbe stata distrutta a seguito della costruzione della strada asfaltata. Questa informazione sembra coincidere con quella di un altro abitante del posto (che non abbiamo incontrato ma di cui ci ha riferito Harun Kırmızıkaya) il quale sarebbe sceso per mezzo di una scalinata di 20, o 40 gradini (il ricordo non è preciso) in una camera sotterranea in cui si trovava un deposito d’acqua. Dalla camera si diramavano tre cunicoli: uno risaliva sino alla sommità della collina, dentro al castello; il secondo attraversava orizzontalmente la collina in tutta la sua lunghezza, in direzione sud-sudovest; il terzo scendeva ancora verso il fiume. L’accesso alla scalinata, che Harun Kırmızıkaya ancora ricorda, si trovava nel punto 353, esattamente sotto lo spigolo settentrionale del castello, sul margine del piano stradale, tra il guardrail e la base delle mura. Oggi l’imbocco è totalmente invisibile e

Fig. 2.1.3) La collina dell’Eski Kale. Sullo sfondo il lago di Van (foto A. Maifredi) / The hill of Eski Kale. In the background the Lake Van.

13

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

2007 report, about the Eski Kale hill we had written that: ‘According to the inhabitants, among which the imam of the nearby mosque, Mr. Yilmaz Karaaslan, there should be in the northern zone [point 65] the entrance of a tunnel (not yet located at present), that should cross the hill lengthwise toward the lake. This piece of information appears confirmed by another source, in relation to a supposed tunnel in the cave [104]’ in the close neighborhood of Taht-ı Süleyman (Bixio et al., 2011a, p. 52).

sul posto incombe il franamento del pendio provocato dal cedimento del muro (Fig. 2.1.4 - 2.1.5 - 2.1.6). Queste informazioni ci inducono a dare maggior peso a quelle già raccolte nelle precedenti spedizioni. Nel report del 2007, a proposito della collina di Eski Kale avevamo scritto che: ‘secondo voci degli abitanti del luogo, tra cui l’imam della vicina moschea, sig. Yılmaz Karaaslan, nella zona nord [punto 65] esisterebbe l’ingresso di un cunicolo (per il momento non individuato) che attraverserebbe longitudinalmente la collina, in direzione del lago. L’informazione sarebbe ribadita da altra fonte in relazione a un presunto cunicolo esistente nella cavità 104’ nel vicino quartiere di Tahtı Süleyman (Bixio et al., 2011a, p. 52).

‘The cave [104] has been largely demolished by a scraper in more recent times. On one side a little room, filled by earth sediments, is still accessible. According to the inhabitants of the place, beneath the sediments the entrance of a tunnel would be hidden. It should go down oriented to the hill of Eski Kale, emerging on the river bedrock. In correspondence on the opposite bank there should be the entrance of a similar tunnel, going under the hill. This information would confirm what already told us by the imam’ (Bixio et al., 2011b, pp. 69-71).

‘La cavità [104] è stata in gran parte sventrata da una ruspa in tempi recentissimi. Lateralmente è ancora accessibile un piccolo vano ingombro di sedimenti terrosi. Secondo gli abitanti del luogo sotto il sedimento sarebbe celato l’ingresso di un cunicolo che scenderebbe in direzione della collina dell’Eski Kale, sino a sbucare sul letto del torrente. Ad esso corrisponderebbe, sulla riva opposta, l’ingresso di un cunicolo omologo che si inoltrerebbe proprio sotto la collina. L’informazione confermerebbe quella già riportata dell’imam’ (Bixio et al., 2011b, pp. 69-71).

We confirm that, nowadays, none of the underground structures reported above is visible and to verify their existence it would be necessary to proceed with archaeological excavations, not so simple to carry out. However, the persistence and the coincidence of the collected rumours would suggest that, indeed, inside the rocky hill body could be contained some man-made structures of great importance for the understanding of the history and the organization of the settlement. On the other hand, this kind of underground structures are certainly technically feasible, as demonstrated by the ‘Eski Kale Tunnel’, carved into the east cliff of the same hill, which rises steeply from the point P1 to the point K1, covering an height of 20 m (Bixio et al., 2011, pp. 56-62). Or the tunnel of the Bitlis castle (Bixio, De Pascale, Pektaş, 2011; De Pascale, Bixio, 2012), which is also very steep and with branches, which contain a cistern built into the rock, with the probable function of water supply in case of siege.

Ribadiamo che, al giorno d’oggi, nessuna delle strutture sotterranee sopra segnalate è visibile e che per ottenete delle verifiche sarebbe necessario procedere con scavi di tipo archeologico, non semplici da condurre. Tuttavia, l’insistenza e la coincidenza delle voci raccolte ci fanno pensare che, effettivamente, nel corpo roccioso della collina siano custodite opere antropiche di notevole rilievo per la comprensione della storia e dell’organizzazione dell’insediamento. D’altra parte, strutture sotterranee di questo tipo sono certamente tecnicamente possibili, come dimostra lo stesso ‘Tunnel dell’Eski Kale’, scavato nella falesia orientale della medesima collina, che sale ripidissimo dal punto P1 al punto K1, superando un dislivello di 20 m (Bixio et al., 2011, pp. 56-62). Oppure il tunnel del castello di Bitlis (Bixio, De Pascale, Pektaş, 2011; De Pascale, Bixio, 2012), anch’esso molto ripido e dotato di diramazioni, al cui interno è stata realizzata una cisterna, interamente scavata nella roccia, con probabili funzione di riserva idrica in caso di assedio.

Fig. 2.1.4) Spigolo settentrionale dell’Eski Kale (foto A. Bixio). Northern corner of Eski Kale (photo A. Bixio).

Aggiungiamo un’altra segnalazione di Yılmaz Hakverdioğlu, meno circostanziata delle precedenti, ma che ci fa capire come attorno al castello vi fossero necessariamente opere sotterranee con funzione strategica. Si tramanda, infatti, che dal castello partisse un passaggio sotterraneo che, risalendo il pendio verso nord, raggiungeva il sito di Çalağan Koşku (cioè ‘la Villa del Rapace), un insediamento rupestre usato dal Signore (bay) di Eski Ahlat forse per recarsi a caccia o forse come via di fuga in caso di pericolo. In tal caso il tunnel doveva essere lungo più di 500 metri. 14

2. Harabeşehir We add another communication of Yılmaz Hakverdioğlu, less detailed than the previous ones, but that makes us to understand how around the castle there necessarily were underground structures with strategic functions. It is said, indeed, that existed an underground passage starting from the castle, which going along the slope towards the north, reached the site of Çalağan Kosku (that means ‘the Villa of the bird of pray’), a rock-cut settlement used by the Lord (bay) of Eski Ahlat maybe for the hunting or perhaps as an escape route in case of danger. In this case the tunnel should be longer more than 500 meters. Apart from the existence of this passage, actually in the Çalağan site there are the remains of structures of various kinds carved into the rock, including water works, which deserve further investigation (see chapters 3.3 ‘Çalağan Kosku’ and 13 ‘Hydric systems of Eski Ahlat’).

A prescindere dalla esistenza di tale passaggio, effettivamente nel sito di Çalağan vi sono i resti di strutture scavate nella roccia di varia natura, tra cui anche opere idriche, che meritano ulteriori indagini (vedi capitoli 3 ‘İkikubbe’3.2‘Çalağan Koşku’ e 13 ‘Sistemi idrici’).

2.2 BURÇLAR (settore HS2) Nel 2007 era stato fatto un sopralluogo nel sito denominato Burçlar, nel settore HS2 (Bixio et al., 2011a, pp. 6268). Qui, con l’intermediazione di Ömer Timuçin, alcuni abitanti del luogo ci avevano segnalato: ‘[...] alcuni punti sul piano di campagna, riportati in carta con i numeri [97], [98], [99], sotto i quali si troverebbero dei cunicoli accessibili per mezzo di bocche verticali non più profonde di 2 metri. In particolare, sotto il punto [99] vi sarebbe un cunicolo direzionato verso ovest, cioè verso il kale, che dopo alcuni metri presenterebbe una biforcazione. Il ricordo di una persona del luogo sembrerebbe molto vivido, avendo provveduto lui stesso a occluderne l’accesso circa tre anni prima, nel 2004. Attualmente in superficie non è visibile alcun indizio. Dunque sussiste la necessità, in un prossimo futuro, di operare uno scavo di verifica’ (Bixio et al., 2011a, p. 64).

2.2 BURÇLAR (sector HS2) In 2007 it was made an on-the-spot investigation on the site called burçlar, in sector HS2 (Bixio et al., 2011a, pp. 62-68). Here, with the introduction of Ömer Timuçin, some local inhabitants signalled us: ‘Here some points have been indicated at field level, marked on the map with the numbers [97], [98], [99], under which some tunnels should be found, accessible by means of vertical mouths, no more than 2 meter deep. Especially beneath point [99] there should be a tunnel oriented westward, that is toward the kale, that after few meters would have a bifurcation. The recollection of a local inhabitant seems very sharp, because he declares to have closed himself the entrance more or less three years ago, during 2004. Today on the surface no evidence is visible. Therefore it will be necessary, in the next future, to make inspecting excavations’ (Bixio et al., 2011a, p. 64).

Il sito durante le indagini svolte nel 2009 è risultato disabitato e due delle bocche, la 97 e la 99, si sono aperte probabilmente per cause naturali dovute al drenaggio delle piogge (Fig. 2.2.1). Tuttavia i pozzetti non sono accessibili in quanto lo sprofondamento della precedente copertura ha riempito di detriti la depressione che si è formata. Yılmaz Hakverdioğlu, che ha partecipato al sopralluogo, ha confermato che i pozzetti immettono in un tunnel orizzontale nel quale ricordava di aver visto, in passato, dei grossi tubi di ceramica. Ciò concorderebbe con le notizie già raccolte nel 2008 relative all’antico sistema idrico che forse raggiungeva l’Osmanlı Kalesi, sulle rive del lago, e che avrebbe avuto

The site during the surveys carried out in 2009 was uninhabited and two of the mouths, the 97 and 99, have opened probably because of natural causes due to the rain drain-

Fig. 2.1.5) ) Spigolo settentrionale dell’Eski Kale (foto A. Bixio).

Fig. 2.1.6) ) Spigolo settentrionale dell’Eski Kale (foto A. Maifredi).

Northern corner of Eski Kale (photo A. Bixio).

Northern corner of Eski Kale (photo A. Maifredi).

15

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

age (Fig. 2.2.1). However, the shafts are not accessible since the collapse of the previous coverage filled with debris the depression that has formed. Yılmaz Hakverdioğlu, who was in the spot this year, has confirmed us that the shafts allow to access into a horizontal tunnel in which he remember to have seen in the past, big ceramic pipes. This would agree with the information already collected in 2008 about the ancient water system that perhaps reached the Osmanlı Kalesi, on the shores of the lake, and here would be a branch to the needs of the water fountain for the ablutions (şadırvan) of the Ulu Cami (Mosque Major), of the nearby factory (imalathane) and, above all, the public bath (küçük hamam), which, without doubt, it needed water (Bixio, De Pascale, 2013, pp. 123-136). Notes In the drawing made by Lynch in 1898 and published in 1901 (pp. 292-293), this very hill ‘is termed Takht-i Suleyman, or Solomon’s throne, from the appearance of the lofty platform which it skirts.’ According to Harun Kırmızıkaya, muhtar of the homonymous quarter which has extended the toponym, the name would derives from the fact that here the sultan Suleiman had his throne, that is the seat of its power (local), represented by the castle and the troops which he personally commanded. 1

The stream (dere) Harabeşehir (which in its upper course is called Keş deresi), is locally called Karga deresi (that is the stream of the Crow) because, according to the tradition, a flock of crows had settled on the poplar trees around the castle, as if they were the masters, croaking all the time, until to force some residents to relocate because they does not tolerate the noise (Günışığı, 2001, p. 85). 2

Fig. 2.2.1) La bocca di un pozzetto nel settore delle Burçlar (foto A. Bixio) / The mouth of the small shaft in the Burçlar sector (photo A. Bixio).

qui una diramazione destinata a provvedere alle necessità idriche della fontana per le abluzioni (şadırvan) della Ulu Cami (Moschea Maggiore), del vicino opificio (imalathane) e, soprattutto, dei bagni pubblici (küçük hamam) che, senza dubbio, avevano bisogno di acqua corrente (Bixio, De Pascale, 2013, pp. 123-136).

Fig. 2.2.2) Uno degli sprofondamenti nel settore delle Burçlar (foto A. De Pascale) / One of the sinking in the Burçlar sector (photo A. De Pascale).

Note Nel disegno realizzato da Lynch nel 1898 (1901, pp. 292-293), proprio questa collina: ‘is termed Takht-i Suleyman, or Solomons’ throne, from the appearance of the lofty platform which it skirts’. Secondo Harun Kırmızıkaya, muhtar dell’omonimo quartiere a cui si è esteso il toponimo, il nome deriverebbe dal fatto che qui il sultano Solimano aveva il suo trono, cioè la sede del proprio potere (locale), rappresentato dal castello e dalle truppe che comandava personalmente. 1

Il torrente (dere) Harabeşehir (che nel suo corso superiore si chiama Keş deresi), viene localmente chiamato Karga deresi (cioè torrente del Corvo) poiché, secondo la tradizione popolare, uno stormo di corvi si era stabilito sui pioppi attorno al castello, come se ne fossero i padroni, gracchiando in continuazione, tanto da obbligare alcuni abitanti a trasferirsi in quanto non ne sopportavano il frastuono (Günışığı, 2001, pag. 85). 2

16

3. İkikubbe R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

3. İKİKUBBE (zona AH2)

3. İKİKUBBE (zone AH2)

3.1 BÜYÜK (ÇİFTE) HAMAM

3.1 BÜYÜK (ÇİFTE) HAMAM

Il büyük (o çifte) hamam, cioè il ‘gran bagno’ (settore IK3, punto 336), è un antico impianto termale, di considerevole ampiezza, di cui è iniziato lo scavo archeologico nel

The büyük (or çifte) hamam, that is ‘the great bath’ (sector IK3, point 336), is an ancient thermal installation, of considerable width, which archaeological excavation begun

Fig. 3.1.1) Mappa del settore IK3 della zona AH2 İkikubbe / Map of sector IK3 of zone AH2 İkikubbe (grafica/drawing R. Bixio).

17

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

2009 da parte del team della Gazi Üniversitesi diretto dalla prof.ssa Nakış Karamağaralı (Karamağaralı, 2011; Aksulu, Karamağaralı, Sağıroğlu, 2013). Si trova ai margini delle mura perimetrali dell’antica Ahlat (il burç segnato in mappa indica i resti di una delle torri - Fig. 3.2.1). Questa struttura, non scavata nella roccia, ma i cui resti sono costruiti in muratura (Fig. 3.2.2 e 3.2.3), risulta di notevole interesse in relazione alle indagini condotte nell’ambito del progetto KA.Y.A. Riteniamo, infatti, che gli acquedotti sotterranei che gravitano nella zona, in parte, alimentassero proprio l’hamam. A questo proposito si rimanda al capitolo 13 ‘Sistemi idrici di Eski Ahlat’.

in 2009 by Prof. Nakış Karamağaralı’s team - Gazi Üniversitesi (Karamağaralı, 2011; Aksulu, Karamağaralı, Sağıroğlu, 2013). It is located at the edge of the external walls of the ancient Ahlat (the burç signalled on the map indicates the remains of one of the towers - Fig. 3.2.1). The structure is not excavated in the rock, but his remains are masonry built (Fig. 3.2.2 and 3.2.3). In any case, the site is of considerable interest regarding the surveys of the KA. Y.A project that we are conducting about the underground waterworks presents in the zone and we believe that, partially, they supply just the hamam. Concerning this, we refer to the chapter 13 ‘Hydric systems of Eski Ahlat’.

3.2 ÇALAĞAN KÖŞKÜ (settore IK4)

3.2 ÇALAĞAN KÖŞKÜ (sector IK4)

New findings Following further investigations concerning the ancient rock-cut water system of Eski Ahlat (see chapter 13 ‘Hydric systems of Eski Ahlat’), we return for new researches on the cavity called ‘Perforation’ (AH2 area, sector IK4, point 11) which, we remember, is in a high cliff overlooking the broad bend of the stream Harabeşehir (or Karga deresi) in orographic left side, in front of the quarter of Taht-i Suleyman (Fig. 3.1.1 and 3.3.1).

Nuovi ritrovamenti A seguito di ulteriori indagini relative all’antico sistema idrico rupestre di Eski Ahlat (vedi capitolo 13 ‘Sistemi idrici di Eski Ahlat’), sono state svolte nuove ricerche sulla cavità denominata ‘Traforo’ (zona AH2, settore IK4, punto 11) che, ricordiamo, si trova in una alta rupe prospiciente l’ampia curva del torrente Harabeşehir (o Karga deresi), in orografica sinistra, di fronte al quartiere di Taht-i Süleyman (Fig. 3.1.1 e 3.3.1).

Fig. 3.2.1) I resti del büyük hamam e della torre (burç) (foto/photo A. Maifredi) / Remains of the büyük hamam and of the tower (burç).

18

3. İkikubbe

Fig. 3.2.2 - Fig. 3.2.3) Büyük hamam (sopra/above foto/photo A. Bixio; sotto/below foto/photo A. De Pascale).

19

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

The stream, at this point at an altitude of 1.700 m, carved the plateau, whose top is located one hundred meters above at a height of 1.800 m, forming in the middle of the valley furrow a cliff about 40/50 meters high, interrupted by two terraces: the highest (terrace 1) at an altitude of about 1.740 m; the intermediate, suspended about 10/15 m above the riverbed (terrace 2). The structures carved by man are in the strip between the two terraces, obviously safe from floods. The overhanging walls are still subject to the collapsing of vertical prisms of rock which have chaotically piled up in the riverbed and have shaped the cliffs in two orthogonal sides, one parallel to the stream, facing north-west, the other exposed to the south-west. These collapses have progressively removed significant portions of the works dug by man, on which are superimposed anthropic subsequent interventions, making not simply the interpretation of what still remains. From the head of the quarter of Taht-i Suleyman, Kırmızıkaya Harun, who lives nearby, we learned that the site is locally called Çalağan KÖŞKÜ, that means ‘the Villa (or Palace) of the bird of pray’. According to the muhtar of the village of Kulaksiz, Yılmaz Hakverdioğlu, it is thought that here the Lord of the kale (castle), which is far about 700 meters as the crow flies, came perhaps for hunting, using an underground passageway, or to escape from enemies, in case of attack. We recall that there are several recurring rumours that the castle was connected from different points by several passages (see chapter 2 ‘Harabeşehir’ - 2.1 ‘Eski Kale’).

Il torrente, in questo punto a quota di 1.700 m, ha inciso il tavolato, la cui sommità si trova cento metri più in alto a quota 1.800 m, formando a metà del solco vallivo una falesia alta circa 40/50 metri, interrotta da due terrazzamenti: quello più alto (terrace 1) ad una altitudine di circa 1.740 m; quello intermedio, sospeso a circa 10/15 m sopra l’alveo (terrace 2). Le strutture scavate dall’uomo si trovano nella fascia compresa tra i due terrazzamenti, ovviamente al sicuro da piene. Le pareti strapiombanti sono tutt’oggi soggette a distacchi di prismi verticali di roccia che si sono accumulati caoticamente nell’alveo del torrente e hanno modellato la falesia su due facce ortogonali, una parallela al torrente, rivolta a nord ovest, l’altra esposta verso sudovest. Tali distacchi hanno progressivamente cancellato rilevanti porzioni delle opere scavate dall’uomo, sulle quali si sono sovrapposti interventi antropici successivi, rendendo non semplice l’interpretazione di quanto ancora rimane. Secondo il capo-villaggio (muhtar) di Taht-i Süleyman, Harun Kırmızıkaya, che abita nei pressi, il sito è localmente chiamato Çalağan Köşkü, cioè ‘la Villa (o il Palazzo) del Rapace’. Secondo il muhtar del villaggio di Kulaksiz, Yılmaz Hakverdioğlu, si pensa che qui venisse il Signore del kale (castello), che dal sito dista circa 700 metri in linea d’aria, forse per cacciare, utilizzando un passaggio sotterraneo, o per sfuggire ai nemici, in caso di attacco. Ricordiamo che ricorrono diverse voci secondo le quali il castello fosse da più punti collegato con vari cunicoli (vedi capitolo 2 ‘Harabeşehir’- 2.1 ‘Eski Kale’).

Fig. 3.3.1) Mappa di Çalağan Köşkü, settore IK4 (grafica R. Bixio) / Map of Çalağan Köşkü, sector IK4 (drawing R. Bixio)

20

3. İkikubbe At the current state of researches in Çalağan KÖŞKÜ we have not identified any remains of masonry buildings. We have therefore assumed that the term ‘villa’ is attributable to the group of underground structures in the area, in the past certainly more comfortable and more composite, today largely erased by the natural collapsing of the cliff and the superimposition of modern works, such as the water canal completed in 2008 (açik su kanalı). For example, the excavation for the laying of the canal has brought to light, in front of the cavity 346, the remains of a domestic oven. Probably, given the shape of the spur of rock, at the time when all cavities were still in use and possibly supplemented by external structures, the appearance of the rock could indeed suggest a kind of building, with entrances and windows distributed across multiple levels. In any case, the existence in this area of a residential unit would give even more meaning to the bridge, described in the 2008 report (Bixio, De Pascale, 2013, pp. 128-132), whose ruins are still visible three hundred meters upstream, in point 14 (Fig. 3.1.1). We recall that only the pier on the right bank still exists: it must be already in ruins at the time of Lynch’s journeys in the late nineteenth century (Lynch, 1901, p. 293). We must not forget, finally, that on the slope above the cavity 346 some remains of tombs like sanduka1 emerge as evidence of an ancient cemetery (Fig. 3.3.4).

Allo stato attuale delle ricerche, in Çalağan Köşkü non abbiamo individuato resti di edifici costruiti in muratura. Abbiamo dunque supposto che il concetto di ‘villa’ sia riferibile al gruppo di strutture sotterranee presenti nell’area, in passato certamente più confortevoli e più articolate, oggi in gran parte cancellate dal degrado naturale della falesia e dalla sovrapposizione di opere moderne, come la canalizzazione idrica portata a termine nel 2008 (açik su kanalı). Ad esempio, lo sterro per la posa del canale ha portato alla luce, davanti alla cavità 346, i resti di un forno domestico. Probabilmente, considerata la conformazione dello sperone di roccia, al tempo in cui tutte le cavità erano ancora in uso ed eventualmente integrate da strutture esterne, l’aspetto della rupe poteva effettivamente far pensare a una sorta di palazzo, con imbocchi e finestre distribuite su più livelli. In ogni caso, l’esistenza in questo sito di un nucleo residenziale darebbe ancora più senso al ponte (Bixio, De Pascale, 2013, pp. 128-132) i cui ruderi sono visibili trecento metri più a monte, nel punto 14 (Fig. 3.1.1). Ricordiamo che il solo piedritto è ancora esistente in sponda destra: doveva essere già in rovina all’epoca dei viaggi di Lynch a fine Ottocento (Lynch, 1901, p. 293). Non dimentichiamo, infine, che sul pendio soprastante la cavità 346 affiorano alcuni resti di tombe a sanduka1 a testimonianza di un antico cimitero (Fig. 3.3.4). Cavità 346 e 348: abitazioni (?) Come sopra accennato, l’alta rupe rocciosa è disseminata di tracce di cavità di almeno due tipi. Le più evidenti sono i resti di ampie camere che sembrano essere state usate per

Cavities 346 and 348: houses (?) As mentioned above, the high rocky cliff is dotted with traces of at least two types of cavities. The most evident are

Fig. 3.3.2) Il sito rupestre di Çalağan Köşkü, settore IK4 (foto A. Bixio) / The rocky site of Çalağan Köşkü, sector IK4 (photo A. Bixio)

21

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.3.3) Il sito rupestre di Çalağan Köşkü, lato ovest (foto R. Bixio) / The rocky site of Çalağan Köşkü, west side (photo R. Bixio)

scopi abitativi. Hanno l’imboccatura aperta verso valle per tutta la larghezza. Due camere attigue si trovano nel punto 346, appena sopra l’açik su kanalı (il canale idrico a cielo aperto terminato nel 2008). Sono in gran parte ingombre dal riporto dello sterro del canale il cui scavo ha sezionato un forno in ceramica (tandir) interrato nello spazio antistante. Un’altra camera è scavata nel pendio sottostante il canale, nel punto 348 (superata la Finestra 347). È in parte crollata ed è caratterizzata da diversi ripiani sovrapposti, scolpiti nella parete di fondo (Fig. 3.3.5). Sulla sinistra, entrando, si trova l’imbocco di un cunicolo a soffitto piatto che si apre in una nicchia a volta ogivale (Fig. 3.3.6). Si inoltra nella roccia verso nord, parallelamente al versante, ma dopo pochi metri è totalmente occluso da un cono di terra e pietrisco. In questo punto la sezione del cunicolo si restringe ulteriormente e forma una cornice che probabilmente serviva da battente a una porta ora scomparsa.

the remains of large rooms that seem to have been used for housing purposes. They have the mouth open towards the valley for the entire width. Two adjoining rooms can be found in point 346, just above the açik su kanalı (the open air water canal ended in 2008). They are largely encumbered by the filling material of the canal excavation which has cut a ceramic oven (tandir) buried in front. Another room is carved into the slope below the canal, in point Fig. 3.3.4) Resti di tombe sopra il sito di Çalağan Köşkü (foto R. Bixio). Remains of tombs above the site of Çalağan Köşkü (photo R. Bixio).

Cavità 347: Finestra (o porta ?) Poco sopra a questa camera, nel punto 347, sul bordo del sentiero si affaccia un’apertura perfettamente squadrata (Fig. 3.3.7). Anche la superficie esterna della roccia in cui è scavata è stata rettificata sia lateralmente che nella parte superiore, così da formare un ripiano che incornicia l’imbocco. La larghezza è di circa 70 cm. In verticale l’apertura non è attualmente misurabile in quanto è occlusa da un cono di detriti provenienti dall’interno che limita l’altezza a circa 80 cm. Non sappiamo, dunque, se si tratti di una finestra o dell’ingresso del vano sotterraneo che sembra estendersi dietro il cumulo di detriti. Se risultasse essere una finestra, il vano deve avere un altro ingresso. Cavità 350, 349b, 11d: vani crollati Nel punto 350, in uno sprofondamento sottostante la precedente apertura, si notano i resti dell’imbocco di un’altra camera riempita da detriti sino alla volta. Altri relitti di camere sventrate si notano nel punto 11d, nel terrazzamento superiore, sopra il Traforo, e sul terrazzamento inferiore, nel punto 349b (a fianco del Tunnel Ortogonale 349). 22

3. İkikubbe

Fig. 3.3.5) La camera 348 (foto A. Bixio) Room 348 (photo A. Bixio).

348 (past the window 347). It is partly collapsed and is characterized by several superimposed shelves, carved in the rear wall (Fig. 3.3.5). Entering the room, on the left wall, there is the entrance of a tunnel with flat ceiling that opens inside a niche with ogival vault (Fig. 3.3.6). It proceed northwards into the rock, parallel to the slope, but after a few meters is totally occluded by a cone of earth and gravel. At this point the section of the tunnel narrows forming a frame which probably served as a wing for a door now disappeared.

Fig. 3.3.6) Il cunicolo nella camera 348 (foto A. Bixio). The tunnel inside the room 348 (photo A. Bixio).

Cavity 347: window (or door?) Just above this room, in point 347, on the edge of the path, a perfectly square hole appears (Fig. 3.3.7). Even the outer surface of the rock in which was excavated was rectified, both laterally and at the top, thus forming a smooth face around the entrance. The width is about 70 cm. The vertical opening is currently not measurable because it is occluded by a cone of debris coming from inside that restricts the height to about 80 cm. We do not know, then, if it is a window or an entrance to the underground space that seems to extends behind the pile of debris. If it would prove to be a window, the room should have another entrance. Cavity 350, 349b, 11d: collapsed rooms In point 350, in a sinking below the previous opening, the remains of another room entrance can be seen, the room is filled with debris up to the vault. Other wrecks of collapsed rooms are noted in point 11d, on the upper terrace, above 23

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

I tunnel Le cavità ubicate nei punti 349, 351 e 11 hanno caratteristiche diverse da quelle appena citate: si tratta infatti di resti di cunicoli che sembrerebbero avere a che fare con l’acquedotto sotterraneo esplorato nel 2007-2008 (Bixio et al., 2008; Bixio et al., 2013, pp. 50-55). Il tracciato doveva passare proprio in questa zona, secondo le fonti orali raccolte (Yılmaz Hakverdioğlu) e sulla base della posizione dei pozzi (indicati sulla carta 3.1.1 con un asterisco e le lettere Pa e Pb) segnalati dal prof. Haluk Karamağaralı sulla mappa che aveva redatto durante le sue missioni di scavo nella seconda metà del 1900 (Bixio et al., 2013a, pp. 51-52).

the Perforation, and on the lower terrace, in point 349b (next to the Orthogonal Tunnel 349). The tunnels The caves located in points 349, 351 and 11 have different characteristics than those just mentioned: in fact these are remains of tunnels that seem could have something to do with the underground aqueduct we mentioned in the report of 2008 and other publications (Bixio et al., 2008; Bixio et al., 2013, pp. 50-55). The track had to pass just in this area, according to oral sources collected (Yılmaz Hakverdioğlu) and based on the location of the wells (indicated on the map 3.1.1 by an asterisk and letters Pa and Pb) reported by Prof. Haluk Karamağaralı on the map he had drawn during his excavation missions in the second half of 1900 (Bixio et al., 2013a, pp. 51-52).

Cavità 349: Tunnel Ortogonale L’imbocco di questo tunnel si trova alla base dello sprofondamento prima citato, sette metri più in basso della Finestra 347. È stato scavato in una emergenza rocciosa la cui faccia verticale, a vista, è stata rettificata. Il profilo superiore del corpo roccioso ha una curiosa forma a doppio spiovente così da indurre l’impressione di una struttura (capanna?) di pietra dotata di porticina (Fig. 3.3.8). Poiché si notano tracce di interventi di rettifica anche sulle pareti di roccia circostanti, è possibile che, in origine, il cunicolo facesse parte di una struttura più articolata, che comprendeva la soprastante camera 350, poi in gran parte crollata. Nella conca che si è formata si raccoglie l’acqua piovana che ha dato inizio a un processo di erosione per ruscella-

Cavity 349: Orthogonal Tunnel The entrance of this tunnel is located at the bottom of the sinking before mentioned, seven meters below the window 347. It was excavated in a rocky outcrop whose vertical exposed face has been rectified. The upper profile of the boulder has an odd shape as a double sloping roof so to induce the impression of a structure (like a shed?) with a stone door (Fig. 3.3.8). As traces of rectification can be seen also on the surrounding rock-cut walls, it is possible that, originally, the tunnel was part of a more complex structure, which included the room 350 above, then largely

Fig. 3.3.7) La cavità 347 ‘Finestra’ (o porta?) (foto A. Bixio) / Cavity 347 ‘the Window’ (or door?) (photo A. Bixio).

24

3. İkikubbe collapsed. The formed basin collects the rainwater which has begun an erosion process that isolated the rocky outcrop. When we discovered the tunnel it could only travelled for the first 4 m, almost as far as the point 2 (Fig. 3.3.9), crawling with difficulty on the earth and stone deposit, which starting from few centimetres near the entrance, gradually increases thickness up to completely occlude the section (Fig. 3.3.14). For a number of reasons listed below, in ‘Reflections’, we decided to start emptying the tunnel and we reach, at the end of this 2009 campaign, the point 5, for a total of about 8 metres long. The excavation was suspended at the end of this mission and we think to begin it again in the next one. The intervention was rather difficult due to the small section of the tunnel (1 metre high by 45/50 centimetres wide) that limits the movements both on advancing digging phase and during the evacuation of the excavated deposit, this operation was made by passing a bucket from hand to hand (Fig. 3.3.12 and 3.3.15). It was also necessary to proceed with great caution because of the danger of falling of stones clogging the fractures, between points 3 and 4 of the tunnel. The removed deposit consists of sandy soil, homogeneous but easily removable, covered on the upper surface, near the ceiling, by a thin layer of silt. It is evident from the characteristics observed during the excavation that the material is transported and accumulated by water flows from inside the tunnel. In the part near the entrance, between point 4 and point 0, the sediment was mixed with stones of various size, average 30 cm (Fig. 3.3.14), coming from the fractures between points 3 and 4, where the accumulation reached the ceiling. Probably from the same fractures some fragments of pottery have fallen, for now only found in the first part, perhaps coming from the collapsed room above (Fig. 3.3.10).

Fig. 3.3.8) Tunnel Ortogonale. Ingresso (foto A. Bixio). Orthogonal Tunnel. Entrance (photo A. Bixio).

mento che ha isolato l’emergenza rocciosa. Al momento del ritrovamento il cunicolo era transitabile soltanto per i primi 4 m, sino quasi al punto 2 (Fig. 3.3.9), strisciando con difficoltà sul deposito di terra e pietrisco che, da pochi centimetri presso l’imbocco, aumentava gradualmente di spessore sino a occludere completamente la sezione (Fig. 3.3.14). Per una serie di ragioni elencate sotto, nelle ‘Riflessioni’, abbiamo ritenuto opportuno iniziare lo svuotamento del tunnel raggiungendo, al termine della campagna di ricerca 2009, il punto 5, per un totale di circa 8 m. Lo scavo è stato sospeso al termine di questa missione e si conta venga ripreso nella prossima.

At the end of the excavation, the part of the tunnel cleared of sediment, about 8 metres long, have the following features: the entrance appears rectangular, tall and narrow, with slightly curved sides and rounded corners (Fig. 3.3.10.bis and 3.3.11). It is about 1 meter higher above the ground level. As mentioned, the section is about 1 metre high by 45/50 centimetres wide. The tunnel’s direction is south-south-east and it is perpendicular to the face of the cliff where it climb up with a very slight slope. The track is straight for the first 4.5 m, as far as the point 2; from there it begins a stretch of two metres with a slight curve to the left, as far as the point 4. In one metre, between point 4 and point 5, where for now the way is still blocked by sediment, the tunnel bends more strongly in the opposite direction, toward the right.

L’intervento è risultato piuttosto laborioso a causa della ridotta sezione del cunicolo (1 m di altezza per 45/50 cm di larghezza) che limita i movimenti sia in fase di avanzamento del fronte di scavo che durante quella di evacuazione del deposito scavato, operazione effettuata tramite passamano di un secchio (Fig. 3.3.12 e 3.3.15). Inoltre è stato necessario procedere con molta precauzione per il pericolo di caduta dei massi che intasano le fratture, tra i punti 3 e 4 del cunicolo. Il deposito asportato è risultato composto da un terriccio sabbioso, omogeneo ma facilmente asportabile, coperto sulla superficie superiore, vicino al soffitto, da un sottile strato di limo. È evidente dalle caratteristiche osservate in corso di scavo che si tratta di materiale trasportato e accumulato da flussi d’acqua provenienti dall’interno del tunnel. Nel tratto più prossimo all’ingresso, tra il punto 4 e il punto 0, il sedimento risultava mischiato a pietrame di varia pezzatura, mediamente 30 cm (Fig.

The section is substantially uniform and the rock is solid along all the way as far as the point 2 where a lowering of the ceiling reduces the height at only 65 cm. The excavation signs indicate the direction of work from the entrance to the interior. We note that from here begins the slight 25

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.3.9) Rilievo del Tunnel Ortogonale (rilievo/mapping E. Leger, A, De Pascale. Grafica/drawing R. Bixio) / Map of Orthogonal Tunnel.

26

3. İkikubbe 3.3.14), proveniente dalle fratture presenti tra i punti 3 e 4, in corrispondenza delle quali l’accumulo raggiungeva il soffitto. Probabilmente dalle stesse fratture sono caduti anche alcuni frammenti di ceramica, per il momento ritrovati soltanto nel primo tratto, forse provenienti dalla soprastante camera crollata (Fig. 3.3.10). A fine scavo, il tratto di cunicolo liberato dai sedimenti, di circa 8 metri, risulta avere le seguenti caratteristiche: l’accesso si presenta di forma rettangolare, alto e stretto, con i lati leggermente curvi e gli angoli arrotondati (Fig. 3.3.10.bis e 3.3.11). È sopraelevato di circa 1 metro sopra il piano di campagna. Come già detto, misura circa 1 metro di altezza per 45/50 cm di larghezza. Il tunnel ha direzione sud-sudest ed è perpendicolare al fronte della falesia in cui si inoltra con una lievissima pendenza a salire. Il tracciato è rettilineo per i primi 4,5 m, sino al punto 2; da qui inizia un tratto di due metri con una lievissima curva verso sinistra, sino al punto 4. Nello spazio di un metro, dal punto 4 al punto 5, dove per il momento il percorso è ancora bloccato dai sedimenti, il cunicolo curva più decisamente nella direzione opposta, verso destra.

Fig. 3.3.10) Frammento di ceramica ritrovato vicino alla cavità 347 (foto/photo A. Bixio) / Fragment of pottery found near the cavity 347.

curve to the left: as we shall see below in the ‘Observations on excavation techniques’, this is the meeting point between the two opposite directions of work. In fact, immediately after point 2 the height gradually returns to one meter and the signs of excavation indicate an opposite direction of work, that is from the inside to point 2.

La sezione si mantiene sostanzialmente omogenea e la roccia compatta per tutto il tratto sino al punto 2 dove un abbassamento del soffitto riduce l’altezza a soli 65 cm. I segni di scavo indicano la direzione di lavoro dall’ingresso verso l’interno. Facciamo notare che da qui inizia la leggerissima curva verso sinistra: come vedremo nelle ‘Osservazioni sulle tecniche di scavo’, questo corrisponde

In this segment (between points 3 and 4) the rock is crossed by transversal fractures which, on the ceiling, become quite large (about 50 cm) and climb up to the surface: inside one can see a collection of stones of various sizes, in unstable equilibrium, which we have already spoken. Be-

Fig. 3.3.10.bis) Tunnel Ortogonale. Ingresso (foto A. Bixio).

Fig. 3.3.11) Tunnel Ortogonale. Ingresso (foto A. Bixio).

Orthogonal Tunnel. Entrance (photo A. Bixio).

Orthogonal Tunnel. Entrance (photo A. Bixio).

27

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

yond this part, the rock is again solid. In point 4, the tunnel widens slightly for the presence of a vertical round edge on the left wall, which corresponds to the second change of direction, toward south. One meter farther (point 5) the tunnel is still clogged with debris, but it can perceived the continuation with the same section. We note that in the top of the side walls, small niches, that can be used as housing for lamps, were carved: indeed, some still bear lampblack traces. As far as the point 2 are located on the left wall, after that point are located on the right wall. It is interesting to note that their position is reversed, not accidentally, in the meeting point of the two directions of work. Observations on ‘opposite fronts’ excavation technique There are several evidences that the tunnel was surely dug with the ‘opposite fronts’ technique, that means by two teams working simultaneously, leading the excavation towards each other, as far as a meeting point (Fig. 3.3.13). The main element are the signs of digging, produced by a small pick, which could be clearly read on the rock-cut walls. The directions are indicated on the topographic map: the traces indicate that the tunnel was dug from the entrance to the interior as far as the point 2, where the

Fig. 3.3.12) Tunnel Ortogonale. Operazioni di svuotamento (foto A. Bixio) / Orthogonal Tunnel. Emptying operations (photo A. Bixio).

Fig. 3.3.13) Schema di scavo a ‘fronti contrapposti’ (grafica R. Bixio). Scheme of excavation by ‘opposite fronts’ (drawing R. Bixio).

al punto di incontro tra le due opposte direzioni di lavoro. Infatti, subito dopo il punto 2 l’altezza ritorna progressivamente a un metro e i segni di scavo indicano una direzione di lavoro opposta, cioè dall’interno verso il punto 2. In questo tratto (tra i punti 3 e 4) la roccia è percorsa da fratture trasversali che, sul soffitto, diventano piuttosto ampie (50 cm circa) e risalgono verso la superficie: all’interno è visibile un accumulo di pietrame di varia pezzatura, in equilibrio precario, di cui abbiamo già parlato. Oltre questo tratto, la roccia è nuovamente compatta. Nel punto 4 il tunnel si allarga leggermente per la presenza di uno dente prodotto sulla parete di sinistra, a cui corrisponde la seconda variazione di direzione, verso sud. Un metro più avanti (punto 5) il cunicolo è ancora occluso da detriti, ma se ne intuisce la prosecuzione con la medesima sezione. Notiamo che nella parte superiore delle pareti laterali sono state scavate delle piccole nicchie interpretabili come alloggiamenti per lampade: infatti, alcune portano ancora le tracce di nerofumo. Sino al punto 2 si trovano sulla parete di sinistra, dopo tale punto sono collocate sulla parete di destra. È interessante rilevare che la loro posizione si inverte, non casualmente, nel punto di incontro delle direzioni di lavoro. Osservazioni sulla tecnica di scavo a ‘fronti contrapposti’ Vi sono diverse evidenze che il tunnel sia stato sicuramente scavato con le tecnica dei ‘fronti contrapposti’, cioè da due squadre che lavoravano contemporaneamente, conducendo lo scavo l’una verso l’altra, sino ad incontrarsi (Fig. 3.3.13). 28

3. İkikubbe

Fig. 3.3.14) Tunnel Ortogonale. Il sedimento originale composto da terra e pietre (foto A. Bixio).

Fig. 3.3.15) Tunnel Ortogonale. Operazioni di svuotamento sotto la zona fratturata /foto A. Bixio).

Orthogonal Tunnel. The original sediment composed by earth and stones (photo A. Bixio).

Orthogonal Tunnel. Emptying operations under the fractured zone (photo A. Bixio).

L’elemento principale sono i segni di scavo, prodotti da una martellina a punta, che si leggono chiaramente sulle pareti di roccia. Le direzioni sono indicate sul rilievo: le tracce indicano che il tunnel è stato scavato dall’ingresso verso l’interno sino al punto 2, dove la direzione si inverte. Questo è dunque il punto di incontro che si evidenzia anche con una differenza di quota del soffitto, stranamente non rettificata in quanto obbliga la persona, che già doveva camminare chinata, a procedere carponi. Evidentemente, nel caso di questo tunnel, non era così importante agevolare il transito alle persone e, forse, le fratture adiacenti (tra i punti 3 e 4) erano già visibili e sconsigliavano ulteriori operazioni di scavo, avendo già raggiunto lo scopo di congiungere i due segmenti del tunnel. Infine, la collocazione delle nicchie per le lampade, che cambia lato in corrispondenza del punto di incontro, fornisce una indiretta conferma dell’inversione del fronte di lavoro. Ci dice che gli scavatori lavoravano entrambi con il braccio destro (che, in effetti, è l’arto più usuale). Infatti, considerate le direzioni di scavo, le nicchie si trovano sempre a sinistra dell’operatore, che è il lato per ottenere la migliore illuminazione, non venendo disturbata dal braccio operante. Ovviamente, se uno degli scavatori fosse stato mancino (e non è questo il caso) le nicchie sarebbero tutte dallo stesso lato e, in mancanza di altri indizi, non avrebbero fornito indicazioni significative. È molto probabile che a tali evidenze, una volta svuotato completamente il cunicolo, si possa aggiungere un quarto elemento rappresentato dalla curvatura e dal dente visibili

direction is reversed. So this is the meeting point that is evident also for a difference in ceiling elevation, strangely not corrected, because it force the person, who already had to walk bent down, to go on all fours. Evidently, for this tunnel, was not so important to make easy the walking of persons and, perhaps, the adjacent fractures (between points 3 and 4) were already visible and discourage further excavation, having already achieved the goal of joining the two segments of the tunnel. Finally, the location of lamp’s niches, changing side at the meeting point, provides an indirect confirmation to the reversal of the front work. It means that the diggers were both working with the right arm (which, indeed, is the most common limb). In fact, given the direction of excavation, the niches are always to the left of the operator, which is the best side to get lighting, not being disturbed by the operating arm. Obviously, if one of the diggers had been left-handed (and this is not the case) the niches would be all on the same side and, in the absence of other evidences, did not provide useful informations. It is very likely that at such evidences, once completely emptied the tunnel, we can add a fourth element represented by the bending and the vertical round edge both visible in plan between points 4 and 5. Indeed, it is known that to correct the inevitable alignment errors of the two fronts in progress, when they reached the distance where the two teams could hear the reciprocal sound of digging, one of the tunnels or, sometimes, both were suitably diverted (Bixio, 2009). We have already noted this technique, 29

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

in pianta tra i punti 4 e 5. Infatti, è noto che per correggere gli inevitabili errori di allineamento dei due fronti in avanzamento, raggiunta la distanza in cui le due squadre potevano sentire il reciproco rumore di scavo, uno dei cunicoli o, a volte, entrambi venivano opportunamente deviati (Bixio, 2009). Questa tecnica è già stata notata, nel corso della prima spedizione ad Ahlat, nei tunnel di Çatalağzı e di Kırklar, nella valle di Gıcat (Bixio et al., 2011c), ma è riscontrabile in moltissimi altri siti della Turchia, o in Italia. Di solito il dente corrisponde al punto di incontro con il fronte opposto. In questo caso specifico il punto di incontro si trova due metri più avanti (punto 2) e dunque il dente sarebbe semplicemente indizio che è stata effettuata una doppia correzione da parte della squadra operante dall’interno che si era resa conto di non aver chiuso abbastanza l’angolo di deviazione. Invece, il dente nel punto 1, non essendo in corrispondenza di una inversione di scavo, sembra suggerire la semplice decisione dello scavatore di spostare leggermente l’asse del tunnel (ma non se ne capisce la ragione!). Ovviamente, la tecnica di scavo a fronti contrapposti presuppone l’esistenza di un secondo ingresso. Riflessioni Il cunicolo, benché occluso da sedimenti, aveva attirato subito la nostra attenzione, per vari motivi: 1) è evidente che il tunnel non è stato tranciato (come quelli descritti più avanti): infatti si apre su una parete di roccia che ancora oggi conserva la superficie rettificata artificialmente. Dunque, l’imbocco è ancora quello originario.

Fig. 3.3.16) Tunnel Ortogonale. Sui lati si nota il segno del livello del sedimento prima dello svuotamento (foto A. Bixio).

2) Ancora prima di procedere allo svuotamento era evidente che la struttura si inoltrava per parecchi metri all’interno della falesia, situazione poi confermata dalle operazioni di scavo. Perciò, non si trattava di un semplice ingresso o finestra di un vano più grande (come sembra invece la cavità 347), ma di un vero e proprio cunicolo, di cui ancora non ne conosciamo l’estensione totale.

during the first expedition, in the Çatalağzı and Kırklar tunnels in the Gıcat valley (Bixio et al., 2011c), but it is verifiable in many other sites in Turkey and in Italy. Usually the vertical round edge is the encounter point with the opposite front. In this case the meeting point is two meters after (point 2) and then the vertical round edge could merely be an evidence that a double correction was performed by the inside operating team that realized that the angle of deviation had not closed enough. Instead, the vertical round edge at point 1, not being next to a reversal of digging, seems to suggest the simple decision of the excavator to shift slightly the axis of the tunnel (but we do not understand the reason!). Obviously, the technique of opposite fronts excavation requires the existence of a second entrance.

Orthogonal Tunnel. On the sides the sign of the sediment level before the emptying is visible (photo A. Bixio).

3) La sezione trasversale ha dimensioni piuttosto limitate: circa 45 cm di larghezza per 1 m di altezza (in qualche punto anche meno). Riteniamo questo fatto molto significativo: infatti, se si trattasse di una normale opera di transito, sarebbe stata scavata a misura d’uomo: almeno 70/80 cm di larghezza e 170/190 cm di altezza. Per decidere di scavare un cunicolo che obbliga chi lo percorre a procedere con difficoltà, chinato o carponi, e senza spazio laterale per muoversi agevolmente, è necessaria una ragione specifica, ovvero una destinazione d’uso particolare.

Reflections The tunnel, though clogged with sediment, immediately attracted our attention for several reasons:

4) Le sezioni del Tunnel Ortogonale e del Traforo, a prima vista, sono difformi, ma a un più attento esame del Traforo, i resti del cunicolo 9-12 F e del cunicolo occluso D (vedi planimetria in fig. 3.3.20) non sembrano molto differenti da quella del Tunnel Ortogonale. Per quanto riguarda il Relitto occorre attendere un prossimo sopralluogo per effettuare la verifica delle dimensioni effettive.

1) it is clear that the tunnel has not been cut off (like that ones described after): in fact it opens onto a rock wall that still has the front surface artificially rectified. Thus, the entrance is still the original one. 2) Even before to start the emptying it was clear that the structure go forward several metres inside the cliff, the impression was confirmed by the excavation. So it was not

5) Il deposito che occlude il cunicolo sino al soffitto (a par30

3. İkikubbe only a mere entrance or window of a larger room (as the cavity 347 seems), but a real tunnel, which, for now, we do not yet know the total extent.

te il pietrame proveniente dalla frattura tra i punti 3 e 4 del rilievo) non è materiale di crollo, ma risulta terra fluitata, dunque trasportata da un flusso d’acqua proveniente dall’interno. Si può supporre che la caduta delle pietre dalla frattura prima citata abbia potuto rallentare lo scorrimento dell’acqua al punto tale da provocare la sedimentazione del materiale in sospensione, sino alla completa occlusione del condotto, filtrando tra le pietre quel tanto da produrre lo strato decrescente di sedimenti sino allo sbocco. Ovviamente, ciò può essere avvenuto solo dopo l’abbandono del sito da parte dei suoi abitanti e la conseguente sospensione della sua manutenzione.

3) The transversal section has rather limited dimensions: about 45 cm wide by 1 m in height (in some point even less). We consider this fact very significant, because if it were a normal transit work, it would be excavated on a human scale: at least 70/80 cm wide, and 170/190 cm high. A specific reason is needed, that means a particular intended use, to decide to dig a tunnel that force those who pass inside to proceed with difficulty bending or crawling, and without space for easy lateral movements.

6) A seguito dello svuotamento dei primi 8 metri, abbiamo potuto constatare che il tunnel è stato scavato con la tecnica dei ‘fronti contrapposti’. Ciò significa, come già riferito, che sicuramente esiste almeno un altro ingresso. Dove si trovi questo secondo accesso per il momento non ci è dato sapere. Potrebbe essere stato occultato dai crolli o dai rimaneggiamenti avvenuti nell’area.

4) The sections of the Orthogonal Tunnel and of the Perforation, at first glance, are different, but after a closer examination of the Perforation, the remains between points 9 and 12 and the occluded passage in point 4 (see plan in Fig. 3.3.20) seem not so different from that of the Orthogonal Tunnel. As for the Wreck of tunnel we need to go to verify the real sizes.

7) Il tratto di cunicolo liberato dai sedimenti è pressoché orizzontale; la quota dell’ingresso è circa due metri più bassa della quota del Relitto del cunicolo adiacente (cavità 351) e, di conseguenza, del Traforo (cavità 11). Sembra anche avere orientamento divergente. Si ritiene dunque giustificata la conclusione che il Tunnel Ortogonale non possa essere un troncone del tunnel in diretta prosecuzione del sistema idrico del Traforo (e, forse, del Relitto), ma potesse soltanto farne parte come elemento complementare. Con queste premesse riteniamo che la situazione sia aperta a diverse possibilità. Possiamo tentare tre alternative ipotesi di lavoro.

5) The deposit, which occludes the tunnel up to the ceiling (except for the stones coming from the fractures between points 3 and 4 of the map) is not collapsed material, but it is flooded earth, then transported by a water stream coming down from the inside. We can suppose that the stones fallen from the fracture, mentioned before, force the water to flow slowly then it cause the sedimentation of the suspended material, until the complete occlusion of the canal, the filtering through the rocks produce the decreasing layer of sediment till the entrance. Obviously, this could be happen only after the site was abandoned by its inhabitants and the subsequent suspension of its maintenance.

Prima ipotesi: il cunicolo era una ‘via di fuga’ (come suggerito dalle voci locali) collegata, dunque, a vani più interni o sovrapposti, come quello che potrebbe trovarsi in corrispondenza della Finestra 347. In Cappadocia e ad Ani (Bixio, Caloi et al., 2009, pp. 36-46) ne sono stati individuati diversi con le medesime caratteristiche.

6) After the emptying of the first 8 meters, we observe that the tunnel was dug with the ‘opposite fronts’ technique. That means, as already reported, that surely exists at least one other entrance. Where is this second access we did not know, for now. It may have been concealed by the collapses or by the rearrangement occurred in the area.

Seconda ipotesi: si tratta di un ‘troppo pieno’ o di una derivazione idrica per l’approvvigionamento locale, che si innesterebbe ortogonalmente ad una canalizzazione scavata in una fascia più interna e parallela al fianco della valle. Tale canalizzazione potrebbe essere in diretta comunicazione con il cunicolo, ora occluso, del Traforo (punto 4 della planimetria in Fig. 3.3.20), oppure, in considerazione delle evidenti tracce di varie modifiche subite nel tempo dal tracciato dell’acquedotto sotterraneo, potrebbe essere un ulteriore cunicolo, successivo e indipendente dagli altri.

7) The section of the tunnel cleared of sediment is almost horizontal, and the entrance altitude is about two meters lower than the adjacent Wreck of tunnel (cavity 351) altitude and, consequently, of the Perforation (cavity 11). It also seems to have diverging direction. We think therefore it is justified the conclusion that the Orthogonal Tunnel can not be a section of the tunnel in direct continuation of the Perforation water system (and, perhaps, of the Wreck but would only be part of it as a supplement. On this basis we believe that the situation is open to various possibilities. We can suppose three different working hypothesis.

Terza ipotesi: potrebbe risultare che il tunnel fosse anch’esso una parte, rimasta tranciata, di un unico sistema idrico che comprende il Traforo 11 e il Relitto di cunicolo 351, qui di seguito descritti. Questa ultima ipotesi sembra la meno attendibile, per le ragioni riportate nel punto 7 delle riflessioni sopra esposte, in particolare per la differenza

First hypothesis: the tunnel was an ‘escape route’ (as suggested by local rumours) connected, then, to some inner or superimposed rooms, as that one which might be in cor31

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

respondence of the window 347. In Cappadocia and Ani (Bixio, Caloi et al., 2009, pp. 36-46) we have identified several structures with the same characteristics. Second hypothesis: it could be an ‘overflow’ pipe or a water derivation for local supplies, which attaches itself orthogonally to a canal excavated in an inner belt, parallel to the side of the valley. This canal could be in direct communication with the tunnel, now blocked, of the Perforation (point 4 on the plan in Fig. 3.3.20), or, given the evident traces of many changes experienced along the time by the underground aqueduct tracks, could be another tunnel, subsequent and independent. Third hypothesis: it may be that the tunnel was also a part, severed, of a unique water system that includes the Perforation 11 and the Wreck 351, described below. This last hypothesis seems the least reliable for the reasons given in paragraph 7 of the above ‘Reflections’, in particular for the difference in altitude. Paragraph 1 seems conclusive to exclude a continuation to the north, along the valley, of the duct, although the connection with the Perforation would be consistent with paragraph 6 (opposite fronts excavation). In any case, it is considered fully justified the demanding project, scheduled for the next missions, aimed at the complete emptying of the Orthogonal Tunnel (349), the beginning of the unobstruction of the Perforation (11) and the exploration of the Wreck (351). It will be necessary to carry out a topographical survey on the surface to accurately locate the relative position and the differences in altitude of each underground works. It will also required new and more specific examinations of the characteristics of the various excavation interventions (rectified rocks, direction of excavation, size of the tunnel sections) and, if possible, their diachronic sequence.

Fig. 3.3.17) imbocco del Relitto (foto/photo A. Bixio) / Wreck’s mouth.

di quota. Il punto 1 sembrerebbe conclusivo per escludere una prosecuzione a nord, lungo la valle, del condotto, anche se la connessione con il Traforo sarebbe compatibile con il punto 6 (scavo a fronti contrapposti). In ogni caso, si ritiene pienamente giustificato l’impegnativo progetto, previsto per le prossime missioni, finalizzato al completo svuotamento del Tunnel Ortogonale (349), l’inizio della disostruzione del Traforo (11) e l’esplorazione del Relitto (351). Sarà indispensabile procedere a un rilievo topografico di superficie per collocare con precisione la posizione reciproca e le differenze di quota delle diverse opere sotterranee. Saranno inoltre necessarie nuove e più specifiche osservazioni sulle caratteristiche dei vari interventi di scavo (rocce rettificate, direzioni di scavo, dimensioni delle sezioni dei tunnel) e, se possibile, della loro sequenza diacronica.

Cavity 351: Wreck This is a tunnel wreck visible on a spur of the cliff, about 4.5 meters in height above the terrace, apparently sliced by an old detachment of the rock wall (Figg. 3.3.17 and 3.3.21). Currently it is not accessible from below whereas, with the proper precautions, could be reached from above, using a safety rope. The size, direction and altitude, as one can evaluate from below, would be compatible with the hypothetical layout of the D branch of the Perforation, which could be the continuation, but not with the Orthogonal Tunnel, for the reasons stated, in particularly for the higher altitude of the Wreck.

Cavità 351: Relitto Si tratta del relitto di un cunicolo visibile su uno sperone della falesia, a circa 4,5 metri di altezza sopra il terrazzamento, evidentemente tranciato da un antico distacco della parete di roccia (Figg. 3.3.17 e 3.3.21). Attualmente non è raggiungibile dal basso mentre, con le opportune precauzioni potrebbe essere raggiunto dall’alto tramite l’utilizzo di una corda di sicurezza. Le dimensioni, la direzione e la quota, così come si possono valutare dal basso, sembrano compatibili con l’ipotetico tracciato della diramazione D del Traforo di cui potrebbe essere la prosecuzione, ma non con il Tunnel Ortogonale, per i motivi già esposti, in particolare la quota più elevata del Relitto.

Cavity 11: Perforation This cavity has already been extensively described in the reports of both previous expeditions (Bixio et al., 2011b; Bixio et al., 2013a). As a result of new informations, above stated, emerged during the investigations of this year (2009) along the whole area, we carried out additional acknowledgements in the Perforation, and others will be conducted in the next expedition. In particular, it was car32

3. İkikubbe Cavità 11: Traforo (Perforation) Questa cavità è già stata ampiamente descritta nei report di entrambe le precedenti spedizioni (Bixio et al., 2011b; Bixio et al., 2013a). Alla luce delle nuove informazioni, sopra riportate, emerse durante le indagini condotte nel 2009 su tutta l’area, sono state svolte ulteriori ricognizioni anche sul Traforo, e altre dovranno essere condotte nella prossima spedizione. In particolare è stato eseguito il rilievo topografico della cavità che ci ha fornito qualche conferma e alcuni elementi integrativi alle nostre precedenti ipotesi. Ricordiamo brevemente che la cavità: ‘[…] scavata proprio sotto l’orlo del torrione […] è raggiungibile soltanto dall’alto, scendendo per mezzo di una breve, ma ripida scalinata incisa nella roccia. […] L’aspetto più singolare è rappresentato da due brevi cunicoli contrapposti che si affacciano sul vuoto, uno verso monte, a strapiombo sul torrente; l’altro verso sud, sempre in posizione elevata, in vista della collina dell’Eski Kale. Osservati dall’esterno si nota che i due cunicoli sono perfettamente allineati, così da costituire un traforo che, però, inizia e finisce nel nulla, sospeso a parecchi metri dalla base del torrione. Bisogna però considerare che tutta l’area è stata oggetto di estesi fenomeni di collassamento che hanno modificato in modo rilevante la morfologia del versante, ritagliando una porzione più o meno estesa del doppio cunicolo.’ (Bixio et al., 2011b, p. 72).

ried out the topographical survey of the cavity that has given us some confirmation and some additional elements to our previous assumptions. We recall briefly that the cavity: ‘[...] excavated just under the tower edge, would be worthy of further surveys. It can be reached only from the top, going down by means of a short, but steep staircase carved in the rock. The room was connected with other caves, nowadays collapsed. The most singular feature is given by two short tunnels, facing each other, opening out on the void, one upriver, overhanging the stream, the other one southward, still in elevated position, looking to the hill of Eski Kale. Observed from outside, we note that the two tunnels are perfectly lined up; they constitute a tunnelling that, however, begins from and goes to nothing, hanging at various meters from the tower base. However it is necessary to consider that all the area has suffered extensive collapse phenomenon, that have strongly modified the morphology of the slope, cutting a more or less large portion of the twin tunnels.’ (Bixio et al., 2011b, p. 72). As already mentioned, we believe that this structure is the remains of an underground aqueduct which capture water from the Harabeşehir creek, just upstream of point 17 (before its confluence with the Arkınlı), to supply the ancient city of Ahlat and then - perhaps - it continue, according to Yilmaz Hakverdioğlu, as far as the Ottoman fortress, on the shore of the lake: so this water work is called Osmanlı yeraltı su kanalı, that is ‘Ottoman underground canal’.

Come già anticipato, riteniamo che questa struttura sia il relitto di un acquedotto sotterraneo che captava l’acqua dal torrente Harabeşehir, poco a monte del punto 17 (prima della confluenza con l’Arkınlı), per approvvigionare l’antica città di Ahlat e poi - forse - proseguiva, secondo Yilmaz Hakverdioğlu, sino alla fortezza ottomana, sulla riva del lago: per questo motivo questa opera idrica è chiamata

We confirm that: ‘[...] it can be clearly seen the attempt to move the

Fig. 3.3.18) La falesia meridionale di Çalağan Köşkü (foto R. Bixio) / Southern cliff of Çalağan Köşkü (photo R. Bixio)

33

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.3.19) Sezione del Traforo (rilievo/mapping A. Bixio, E. Leger, A. De Pascale. Grafica/drawing R. Bixio) / Section of the Perforation.

Osmanlı yeralti su kanalı, cioè ‘canalizzazione sotterranea ottomana’.

conduit where the water passed, to the inside of the rock mass because evidently there was danger that the primary conduit was sliced by the collapse of the cliff wall - as later happened - because of the stream erosion [...] leaving the section suspended at about 20 meters straight above the riverbed.’ (Bixio et al., 2013a, p. 53).

Confermiamo che: ‘[…] all’interno si nota chiaramente il tentativo di spostare il condotto dove transitava l’acqua verso l’interno della massa rocciosa evidentemente perché vi era il pericolo che il primitivo condotto venisse tranciato dal crollo della parete della falesia -come poi è effettivamente avvenuto- a causa dell’erosione del torrente […] lasciando il troncone sospeso a una quota di circa 20 metri a strapiombo sull’alveo’ (Bixio et al., 2013a, p. 53).

We can now add that at the south-eastern end of the Perforation (11b) one can be clearly see the three subsequently shifts of the canal (Fig. 3.3.20 and 3.3.22): the first, nearest the outside wall, is indicated with the letter E. Then it was dug the F canal leaving, as evidence, the rock-cut step in point 10 that separated him from the previous canal now unusable. Finally, it was made a side opening in the F canal (points 11-12), digging the G canal, in order to divert the water flow from the previous canal which, obviously, was about to definitively collapse. Later also the canal G has been cut by the detachment of the rock wall which, on the other hand, has not yet stopped as evidenced by the various clearly opened fractures through the body of the cliff. The Wreck (cavity 351) has suffered, as we have seen, the same destiny and it would seem aligned with the branch marked with the D letter, in the central part of the Perforation, which would be the most logical continuation. Unfortunately, as shown in the plan, the D branch, in points 4-5 which connects with a smaller section tunnel, is occluded by a cone of debris that prevents the transit.

Possiamo ora aggiungere che all’estremità sudest del Traforo (11b) si notano chiaramente tre successivi spostamenti del canale (Fig. 3.3.20 e 3.3.22): il primo, più vicino alla parete esterna, è indicato con la lettera E. Successivamente è stato scavato il canale F lasciando come testimone lo scalino di roccia nel punto 10 che lo separava dal precedente canale ormai inutilizzabile. Infine è stata praticata una apertura laterale nel canale F (punti 11-12), scavando il cunicolo G, con lo scopo di deviare il flusso d’acqua dal precedente canale che, evidentemente, era in procinto di rovinarsi definitivamente. Più tardi anche il canale G è stato tranciato dal distacco della parete di roccia che, d’altra parte, non si è ancora arrestato come testimoniano le varie fratture nettamente aperte che attraversano il corpo della falesia. La stessa sorte, come abbiamo visto, ha subito il Relitto (cavità 351) che sembrerebbe allineato con la diramazione indicata con la lettera D, nella parte centrale del Traforo, di cui costituirebbe la prosecuzione più logica.

Instead, we have some uncertainty about the function and the evolution of the northern section, indicated with the B letter. Apparently it should be the original tunnel of the 34

3. İkikubbe underground aqueduct, then replaced with the excavation of the inner D branch, due to the instability problems of the cliff already exposed. It is aligned with the opposite canal E and, at least in the first section, is at the same altitude. However, after point 15 the tunnel, which theoretically, being upstream, should have a slight upward slope, quickly loses nearly two meters in altitude in the space of a little more of two meters and, with a series of steps carved into the rock, reaches a small balcony (C) facing the vacuum (11c).

Purtroppo, come si vede dalla planimetria, la diramazione D, nel punto 4-5 in cui si raccorda con un cunicolo di minore sezione, è occlusa da un cono detritico che ne impedisce il transito. Dalle indagini condotte emergono alcune perplessità sulla funzione ed evoluzione del troncone settentrionale, indicato con la lettera B. Apparentemente dovrebbe trattarsi del tunnel originale dell’acquedotto sotterraneo, poi sostituito con lo scavo più interno della diramazione D, a causa dei problemi di instabilità della falesia già esposti. È allineato con il canale opposto (E) e, almeno nel primo tratto, si trova alla stessa quota. Tuttavia, dopo il punto 15 il tunnel, che teoricamente, trovandosi più a monte, dovrebbe

Actually, the outer wall is not directly overhanging the stream bed, 20 m lower, but is interrupted by the second

Fig. 3.3.20) Rilievo del Traforo (rilievo/mapping A. Bixio, E. Leger, A. De Pascale. Grafica/drawing R. Bixio) / Map of the Perforation.

35

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

terrace so the balcony floor is only 4 m high above the slope. Moreover, the floor of the balcony was completed, on the outer side, with a carved transversal moulding, ten centimetres high, which implies that, almost surely, the opening of the balcony was not produced by a collapse of the wall, but was intentionally made as we see it today.

avere una leggera inclinazione positiva, perde invece rapidamente quasi due metri di quota nello spazio di poco più di due metri e, con una serie di gradini scavati nella roccia, raggiunge un piccolo balcone (C) che si affaccia sul vuoto (11c). In realtà la parete esterna non strapiomba direttamente sull’alveo del torrente, 20 m più in basso, ma è interrotta dal secondo terrazzamento per cui il piano del balcone C risulta soltanto 4 m sopraelevato rispetto al pendio. Inoltre il pavimento del balcone è concluso, verso il fronte esterno, da un cordolo scavato trasversalmente, alto una decina di centimetri, da cui si deduce che quasi sicuramente l’apertura del vano non è stata prodotta per il crollo della parete, ma è stata realizzata intenzionalmente, così come lo vediamo ancora oggi. Infine, abbiamo notato che sulla parete di sinistra, poco sopra il punto 16, vi è una scanalatura. Si trova a circa 1,5 m sopra il pavimento; ha una forma ad L, con i bordi nettamente definiti; ogni lato sembra lungo circa 20 cm per una larghezza uniforme di 7 cm. Tale elemento fa pensare a un dispositivo ad incastro, di uso per il momento ignoto.

Finally, we noticed that on the left wall, just above the point 16, there is a groove. It is located about 1.5 m above the floor, it is shaped like the L letter, with sharply defined edges, each side seems about 20 cm length for a uniform width of 7 cm. It suggests an interlocking device which use is, for now, unknown. As a working hypothesis, we assumed that the floor of the B conduit has been lowered only at a later time, once fallen into disuse, making the balcony C. This space, in fact, likely served as an intermediate landing for a stair placed on the outside, that it would be too unstable if it had to reach the original height of the tunnel. The groove might perhaps fulfil some function for the structure (fixed or mobile) of the stair.

Come ipotesi di lavoro, abbiamo supposto che il pavimento del condotto B sia stato ribassato soltanto in un secondo tempo, una volta caduto in disuso, realizzando il balcone C. Questo vano, in realtà, probabilmente serviva come ballatoio intermedio a una scala collocata all’esterno, che sarebbe stata troppo instabile se avesse dovuto raggiungere l’altezza originale del tunnel. L’incastro doveva forse

We also must say that it is possible that the structure was conceived just from the beginning as we see it today, with the steps and the lowered landing. Indeed, the shape of the tunnel B, perfectly orthogonal to the current cliff wall, would requires a considerable thickness of rock, then collapsed, for its upstream prosecution. Furthermore, the

Fig. 3.3.21) Imbocchi del Traforo e del Relitto (foto A. Bixio) / Mouths of the Perforation and of the Relict (photo A. Bixio).

36

3. İkikubbe assolvere a qualche funzione relativa alla struttura (fissa o mobile) della scala. Dobbiamo anche dire che è possibile che la struttura sia stata concepita sin da principio come la vediamo oggi, con gli scalini e il ballatoio ribassato. Infatti la conformazione del tunnel B, perfettamente ortogonale alla parete attuale della falesia, avrebbe richiesto un notevole spessore di roccia, poi crollata, per la sua prosecuzione verso monte. Inoltre, la collocazione e la direzione del Relitto, distante circa 6 m a destra, sembrano escludere che facesse parte del tunnel B. In ogni caso riteniamo possibile che questo accesso (11c), al tempo in cui era dotato di scala, e anche l’ingresso ancora oggi utilizzabile (11), oltre che alla ispezione dell’acquedotto sotterraneo, servissero per il prelievo dell’acqua per le necessità domestiche dell’insediamento. Gli accessi, per comodità, erano due in quanto vi erano cavità abitate sia sul terrazzamento superiore che su quello inferiore.

Fig. 3.3.22) Il fronte sud, sventrato, del Traforo (foto A. Bixio). The collapsed south side of the Perforation (photo A. Bixio).

location and the direction of the Wreck, about 6 metres away on the right, seem to exclude that it was a part of the tunnel B. In any case we believe that this entrance (11c), when it was equipped with a stair, and even the entrance usable still today (11), in addition to the inspection of the underground aqueduct, could serve to the water collection for the domestic needs of the settlement. The entrances, for convenience, were two since there were inhabited caves on both upper and lower terraces.

Osservazioni finali Tramite altimetro barometrico è stato rilevato il dislivello tra il piano della canalizzazione all’interno del Traforo (1.732 m s.l.m.) e il piano del sedimento che ricopre il büyük hamam (1.728 m s.l.m.): quest’ultimo risulta più basso di circa 4 m (6,5 metri al piano di calpestio originale dell’edificio). Inoltre, nel corso di un sopralluogo condotto lungo il pendio compreso tra il Traforo e il büyük hamam sono state individuate diverse tracce che potrebbero aggiungere nuova luce sul sistema di approvvigionamento idrico della antica città murata. Per le conclusioni su questo argomento vedi capitolo 13 ‘Sistemi idrici di Eski Ahlat’. Per quanto concerne i pozzi di ispezioni che un tempo dovevano essere presenti lungo il tracciato a monte del Traforo (tra il punto 11 e il punto 17- vedi Fig. 3.1.1), sino ad oggi non ne abbiamo trovato traccia. Secondo Yılmaz Hakverdioğlu ce n’erano 4 o forse più, di cui due (probabilmente quelli indicati dal prof. Haluk Karamağaralı nella mappa archeologica da lui redatta negli anni Sessanta del Novecento) erano ancora visibili prima del lavoro di sbancamento (anni 2006/2007) della canalizzazione moderna (completata nel 2008) che ne avrebbe prodotto il riempimento o la distruzione.

Final remarks Using a barometric altimeter, we determine the difference in height between the canal floor inside the Perforation (1,732 m) and the sediment level that covers the büyük hamam (1,728 m): the latter is about 4 m lower (6.5 metres at the original walking floor of the building). Moreover, during an inspection conducted along the slope between the Perforation and the büyük hamam several tracks, that could add new light on the water supply system of the ancient walled city, were found. For conclusions about this subject, see chapter 13 ‘Hydric Systems of Eski Ahlat’. Concerning the inspection shafts that once had to be present along the path upstream of the Perforation (between point 11 and point 17 - see Fig. 3.1.1) up to now we did not found any trace. According to Yılmaz Hakverdioğlu there were 4 or maybe more, two of which (probably those indicated by Prof. Haluk Karamağaralı on the archaeological map drawn by him in the sixties) were still visible before the excavation works (2006/2007) of the modern canal (completed in 2008) that would produce their filling or their destruction.

Note

Notes

Tombe a sarcofago, in pietra, con lastra di chiusura sormontata da un prisma o da un semi-cilindro.

1

Sarcophagus tombs, made of stone, with a slab closure topped by a prism or a semi-cylinder.

1

37

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 3.3.23) La camera A del Traforo (foto A. Maifredi) / The room A of the Perforation (photo A. Maifredi)

38

4. Taht-ı Süleyman R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

4. TAHT-I SÜLEYMAN (zona AH3)

4. TAHT-I-SÜLEYMAN (zone AH3)

Dopo le sporadiche visite degli anni 2007 e 2008, durante la missione di ricerca 2009 è stato iniziato un programma di indagini sistematiche del quartiere (mahallesi) di Taht-ı Süleyman, con l’intento di produrre, nel corso di successive spedizioni, una documentazione dettagliata delle opere ipogee presenti nel suo comprensorio.

After sporadic visits of the years 2007 and 2008, during the research mission of 2009 we began a program of systematic surveys of the neighbourhood (mahallesi) of Taht-ı Süleyman, to produce, over the next expeditions, a detailed documentation of the hypogean structures present in its area.

Taht-ı Süleyman è oggi un’area residenziale densamente abitata. Allo scopo di acquisire maggiori informazioni e operare con l’appoggio delle autorità locali e della popolazione, abbiamo ritenuto opportuno, per prima cosa, presentare il progetto di ricerca al capo-villaggio (muhtar), per chiedere la sua collaborazione e quella degli abitanti.

Taht-ı Süleyman is now a residential area densely populated. In order to gather more information and to operate with the support of local authorities and the population, we thought of, first, to present the research project to the chief of the village (muhtar), asking for his cooperation and that of the inhabitants.

Il muhtar, Harun Kırmızıkaya, abita nella villetta adiacente al torrente Harabeşehir (o Karga deresi – sponda sinistra), di fronte all’Iç Kale (Eski Kale), antistante la strada asfaltata Ahlat-Kırklar. Ci ha fornito interessanti indicazioni inerenti al suo stesso cortile (punto 352) e al castello (punto 353), che riportiamo sia nel capitolo 2 ‘Harabeşehir’ 2.1 ‘Eski Kale’, che nel capitolo 3 ‘İkikubbe’, in cui, per opportunità topografica, abbiamo collocato la sua abitazione, sebbene da un punto di vista amministrativo, sia già compresa nel quartiere di Taht-ı Süleyman.

The muhtar, Harun Kırmızıkaya, lives in the house near to the Harabeşehir creek (or Karga deresi - left side), opposite to Iç Kale (Eski Kale), front of the paved road Ahlat-Kırklar. Provided us with interesting information relating to his own yard (point 352) and Castle (point 353), which we discuss in chapters 2 Harabeşehir/Eski Kale and 3 İkikubbe (sector IK3), where for topographic opportunities we put his house, although by an administrative point of view, is already included in the district of Taht-ı Süleyman.

Fig. 4.0.1) Kolaların Yeri visto dal kale (foto R. Bixio) / View of Kolaların Yeri from the kale (photo R. Bixio).

39

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 4.0.2) Mappa del sito Kolaların Yeri, settore TS1 (grafica R. Bixio) / Map of the site Kolaların Yeri, sector TS1 (drawing R. Bixio).

40

4. Taht-ı Süleyman

4.1 KOLALARIN YERİ (settore TS1)

4.1 KOLALARIN YERİ (sector TS1)

Kolalarin Yeri significa, letteralmente, il rione (yeri) della famiglia dei Kolalar. Si tratta di un gruppo di strutture localizzate sul pendio soprastante la strada carrozzabile Ahlat-Kırklar (Figg 4.0.1 e 4.0.2). Alcune sono case di abitazione. Altre sono edifici in pietra a vista, in parte abbandonati, forse usati come magazzini (Fig. 4.0.1).

Kolalarin Yeri it means, literally, the ward (yeri) of the Kolalar family. It is a group of buildings located on the slope above the carriage road Ahlat-Kırklar (Figg. 4.0.1 and 4.0.2). Some of them are dwellings. Others are buildings in exposed stones, partially abandoned, perhaps used as storehouses (Fig. 4.0.1).

Nell’area del rione vi sono almeno due gruppi di cavità: la cavità 355, composta da cinque ambienti, e le due cavità 356 e 357, adiacenti e, un tempo, comunicanti. È possibile che all’interno dell’edificio 2, o dell’edificio 3, vi sia un’altra cavità, ma, al momento del nostro sopralluogo, il proprietario era irreperibile e gli edifici erano chiusi. Anche a monte del rione Kolaların ci è stata segnalata un’altra struttura sotterranea che, per il momento, non è stato possibile visitare.

In the ward area there are at least two groups of cavities: the cavity 355, composed of five rooms, and the two cavities 356 and 357, adjacent and, in past time, communicating. It is possible that inside the building 2 or in the building 3 there is another cavity but, at the time of our survey, the owner was impossible to find and the buildings were closed. Upstream to the Kolaların ward, too, another underground structure has been reported to us but, for the time being, has not been possible to visit it.

Includiamo in questo rione la cavità 354 che si trova sul pendio sottostante, a metà strada tra il gruppo di edifici e il letto del torrente, nei pressi di una abitazione isolata.

We include in this ward the cavity 354 that is located on the below slope, half way between the group of buildings and the bedrock of the stream, near a isolated house.

Cavità 354 Questa cavità si trova sul bordo della terza stradina a partire dal ponte del Corvo (Karga köprösü), sulla strada asfaltata Ahlat-Kırklar. Si tratta di un unico vano, forse ricavato

Cavity 354 This cave is located on the edge of the third pathway from the bridge of the Crow (Karga köprösü) of the paved road Ahlat-Kırklar. This is a single room, perhaps derived from

Fig. 4.1.1) Interno della cavità 354 (foto A. Bixio) / Inside the cavity 354 (photo A. Bixio).

41

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

da una preesistente caverna naturale, scavato sul fianco del pendio prospiciente il torrente Harabeşehir (localmente chiamato anche Karga deresi1­­, cioè torrente del Corvo), in sponda orografica destra (Fig. 4.0.2).

an existing natural cave, carved on the side of a slope overlooking the Harabaşehir creek (locally called Karga deresi1, namely stream of the Crow), and in the orographic right side (Fig. 4.0.2).

Ha una ampia imboccatura, alta circa 6 metri, aperta sul fronte del pendio per tutta l’estensione del vano. L’imboccatura è delimitata, sino all’altezza di circa due metri, da un massiccio muro in pietre a secco. Nel centro del muro vi è il vano della porta, che risulta sopraelevato rispetto al fondo del camerone. Il pavimento, scavato nella roccia viva, risulta circa 1,5 metri sotto il bordo esterno del pendio. Il pavimento si presenta su un unico livello, all’interno del quale sono visibili i margini di fosse o sili attualmente riempiti di detriti (Fig. 4.1.1).

Has a wide mouth, about 6 metres, open at the front of the slope across all the length of the room. The mouth is bounded, up to about two meters, from a massive dry-stone wall. In the centre of the wall there is the doorway, which is elevated above the bottom of the room. The floor, dug in the rock, is about 1.5 meters below the outer edge of the slope. The floor is on a single level, in which are visible margins of pits or silos currently filled with debris (Fig. 4.1.1). Viewed from inside, the wall seems built in three phases. Indeed, from the ground to the height of the slope the wall is composed of not moulded stones. Above these there is an horizontal row of stones leaning at 45 °, such as those who usually stands in this region to finish the walls. The second phase consists of at least three regular rows of square stones. Finally, the wall is completed by three rows of irregular stones. Perhaps the rise of the wall has been led, in the course of time, by an equal rise in the outer slope, or by a partial collapse of the ceiling that has raised the vault.

Visto dall’interno, il muro sembra eretto in tre fasi successive. Infatti, da terra sino all’altezza del pendio il muro è composto da massi non sbozzati. Sopra di questi vi è una fila orizzontale di pietre addossate a 45°, come quelle che abitualmente si mettono in questa regione per finire i muretti. La seconda fase è costituita da almeno tre file regolari di pietre squadrate. Infine il muro è concluso da altre tre file di pietre irregolari. Forse l’innalzamento del muro è stato indotto, nel tempo, da un pari innalzamento del pendio esterno, oppure da un parziale crollo del soffitto che ha innalzato la volta.

In the walls have been obtained some niches, with different height, of various shapes and sizes, with indefinable use. On the south wall, at a height of about 4 m above the floor, opens the square entrance of a tunnel, about 80 x 80 cm. Grows steeply sloping upward to emerge, presumably, outside. Being in the vault, we could not observe closely the work of excavation which currently appears closed at the top. Could be served like a ramp to get off hay or food, if the room was used as a warehouse.

Nelle pareti sono state ricavate alcune nicchie, a diversa quota, di varia forma e dimensioni, di uso indefinibile. Sulla parete sud, ad una altezza di circa 4 m dal pavimento, si apre l’imbocco squadrato di un cunicolo, di circa 80 x 80 cm. Si sviluppa in forte pendenza verso l’alto per sbucare, presumibilmente, all’esterno. Essendo in parete, non abbiamo potuto osservare da vicino l’opera di scavo che, attualmente, sembra chiusa nella parte superiore. Potrebbe essere servito come scivolo per far scendere nel camerone del fieno o derrate alimentari, nel caso in cui il vano fosse utilizzato come magazzino.

Cavity 355 This complex consists of five underground rooms, well shaped, interconnected in sequence through short passages (Fig. 4.1.3). In the course of the report we will see that, probably, the rooms were originally independent, each with its own access from the outside.

Cavità 355 Questo complesso è costituito da cinque camere sotterranee, di forma abbastanza regolare, interconnesse in sequenza per mezzo di brevi passaggi (Fig. 4.1.3). Nel prosieguo della descrizione vedremo che, molto probabilmente, le camere erano in origine indipendenti, ciascuna con un proprio accesso dall’esterno.

Fig. 4.1.2) Ingresso della cavità 355 (foto A. Bixio). Entrance of the cavity 355 (photo A. Bixio).

Attualmente l’unico accesso di tutto il complesso si trova al centro del cortile erboso (Fig. 4.1.2), sullo stesso piano dell’edificio 1 e di fronte all’edificio 2, a una quota di 1.721 m. È costituito da un’apertura quadrata di circa 2 m di lato (punto 0) chiusa per mezzo di un’inferriata situata orizzontalmente sul piano di campagna, in corrispondenza del soffitto della stanza A dal lato della parete sud-est. Dal livello di campagna scende una rampa di scale (Fig. 4.1.7) che si sviluppa rettilinea per circa 2 m in direzione nord-ovest e per altrettanti 2 m di dislivello fino a giungere 42

4. Taht-ı Süleyman Currently the only access to the complex is in the middle of the grassy courtyard (Fig. 4.1.2), on the same floor of the building 1 and front of the building 2, at an altitude of 1.721 m. It consists of a square opening of about 2 m side (point 0) closed by a grating placed horizontally on the campaign plan, corresponding to the ceiling of the room A on the side of the southeast wall.

su un piccolo pianerottolo. Da qui parte una rampa a chiocciola che, girando intorno ad un moderno pilastro di cemento armato (punto 1), scende fino al fondo della stanza a circa 4,5 m al di sotto dell’ingresso. Questa scala, come le altre presenti nelle camere successive, non è scavata nella roccia, ma è costruita con pietre squadrate. La prima stanza (A) è di forma rettangolare e il lato lungo è orientato in direzione NW-SE; è quasi completamente scavata nella roccia, tranne per la parte superiore del lato

From the campaign level a flight of stairs comes down (Fig. 4.1.7) developing straight for about 2 m in north-

Fig. 4.1.3) Planimetria della cavità 355 (rilievo E. Leger, A. De Pascale, İ. Yalçın. Grafica R. Bixio). Map of the cavity 355 (mapping E. Leger, A. De Pascale, İ. Yalçın. Drawing R. Bixio).

43

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 4.1.4) Sezioni cavità 355 (rilievo/mapping E. Leger, A. De Pascale, İ. Yalçın. Grafica/drawing R. Bixio) / Sections cavity 355.

44

4. Taht-ı Süleyman west direction and for 2 vertical meters again just coming to a small landing. From here a spiral ramp that, turning around a modern pillar of reinforced concrete (point 1), comes down to the bottom of the room to about 4.5 m below the entrance. This stairs, like the others present in the next rooms, is not rock-carved, but is built with squared stones.

da cui si accede (sud-est) che risulta in muratura in pietre a vista. La volta è rozzamente intagliata nella roccia e nella parte vicino all’apertura di accesso è costituita da una moderna soletta di cemento armato. Il pavimento è in terra battuta: presumibilmente si tratta di un sottile strato sovrapposto alla roccia viva. Sul fondo della stanza si trova uno spigolo (punto 4) che restringe la sezione della stanza (sez. jj’). Nel tratto di parete tra i punti 3 e 4 si trovano due nicchie orizzontali. Questa parte (lato nord-ovest) ha una forma quadrata e il pavimento è leggermente rialzato e costituito da roccia viva. Al centro di tale pavimento si trova un’apertura circolare di circa 1 m di diametro riempita di sedimenti, probabilmente un silo o un forno. Sul lato sinistro si trova una nicchia attualmente usata come ripiano per barattoli pieni di alimenti vari. La parete di destra (nord-est) risulta rettilinea. Appena al di sotto del pianerottolo di accesso (punto 7) si trova una bassa apertura che dà accesso alla seconda stanza.

The first room (A) is rectangular and the long side is oriented NW-SE direction; it is almost completely excavated in the rock, except for the upper part of the side from which there is the entrance (southeast), which presents masonry stones. The vault is roughly carved into the rock. The part near the access consists of a modern reinforced concrete slab. The floor is soil: presumably this is a thin layer superimposed on the solid rock. On the back of the room there is an edge (point 4) that restricts the section of the room (sect. jj’). Two horizontal niches are on the wall between points 3 and 4. This part (north-west side) has a square shape and the floor is slightly elevated and composed of solid rock. At the centre of this floor there

Il secondo vano (B) è parallelo al primo per direzione, ha forma rettangolare e si trova ad una quota leggermente in-

Fig. 4.1.5) Sezioni della cavità 355 (rilievo/mapping E. Leger, A. De Pascale, İ. Yalçın. Grafica/drawing R. Bixio) / Sections of cavity 355.

45

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 4.1.7) Scala di ingresso della cavità 355 (foto A. Bixio).

Fig. 4.1.8) Passaggi tra le varie camere della cavità 355 (foto A. Bixio).

Staircase at the entrance of the cavity 355 (photo A. Bixio).

Passages through the rooms of the cavity 355 (photo A. Bixio).

feriore rispetto al vano precedente. Presenta anch’esso una rampa di scale sul lato sud-est, stavolta rettilinea, che dal fondo della stanza sale in direzione del soffitto e viene interrotta da un muro costituito da grossi blocchi (Fig. 4.1.9). Sulla medesima parete, di fianco alla rampa, si trova un basso muretto, forse costruito con la funzione di sostegno alla scala. Anche il fondo di questa stanza (lato nord-ovest) presenta un lieve rialzo del pavimento in roccia viva. La parete nord-est presenta tre aperture. La più grande si trova vicino all’angolo formato con la parete sud-est (punto c); è

is a round hole about 1 m in diameter filled with sediment, probably is a silo or a furnace. On the left there is a niche currently used as a shelf for cans filled with various foods. The wall on the right (northeast) is straight. Just below the landing of the entrance (point 7) there is a lower opening that gives access to the second room. The second room (B) has parallel direction to the first, is rectangular in shape and is located at a level slightly lower than the previous room. It also presents a staircase on the

Fig. 4.1.6) Sezioni aggregate della cavità 355 (rilievo E. Leger, A. De Pascale, İ. Yalçın. Elaborazione A. Bixio). Associated sections of the cavity 355 (mapping E. Leger, A. De Pascale, İ. Yalçın. Elaboration A. Bixio).

46

4. Taht-ı Süleyman

Fig. 4.1.9) Camera B della cavità 355 (foto A. Bixio) / Room B of the cavity 355 (photo A. Bixio).

south-east, in this case straight from the depths of the room up towards the ceiling and is stopped by a wall composed of large blocks (Fig. 4.1.9). On the same wall, next to the ramp, there is a low wall, probably built to support the ladder. The rock floor of this room (northwest side) shows a slight rise. The northeast wall has three openings. The largest is located near the corner formed with the southeast wall (point c); it is about 2 meters wide and reaches the vault that in this point has a gap which suggests that this openness was the original passage into the next room; it is completely closed by a dry-stone wall. At the centre of the wall there is a small passing-through window, while on the left there is an oval aperture (point 8), raised above the floor, which now provides access to the next room, perhaps built after the closing of the original access.

larga circa 2 metri e raggiunge la volta che in questo punto presenta una discontinuità che fa pensare che tale apertura fosse il passaggio originale verso la stanza successiva; è completamente tamponata da muratura in pietre a vista, disposte a secco. Al centro della parete si trova una piccola finestra passante, mentre sulla sinistra si trova un’apertura ovale (punto 8), rialzata rispetto al pavimento, che oggi permette di accedere alla stanza successiva, forse aperta in seguito alla chiusura dell’accesso originario. La terza stanza (C) è anch’essa parallela ai due vani precedenti: il pavimento è ad una quota superiore rispetto all’ambiente B ed è completamente costituito da roccia viva. Anche questo vano presenta una rampa di scale, rettilinea, sul lato sud-est, in corrispondenza dell’ampia tamponatura della stanza precedente (Fig. 4.1.10). Di fianco alla scala si trova un muro costituito da blocchi che formano diversi spigoli che impediscono di stabilire se dietro si trovi la roccia viva o se la stanza fosse completamente aperta su un altro vano o sull’esterno. Al centro della parete nord-est si trova un’apertura più ampia (punto 9) che permette di accedere alla stanza successiva: alla sinistra di tale passaggio si trova una finestrella (Fig. 4.1.8).

The third room (C) is also parallel to the previous two rooms: the floor is at a higher quote than room B and is completely made up of solid rock. Also this room has a staircase, straight, on the south-east side, corresponding to the wide stone curtain of the room above (Fig. 4.1.10). Next to the stairs there is a wall made up of blocks forming different corners that prevent to know if behind there is rock or if the room were completely open to another room or outside. At the centre of the northeast wall there is a wider opening (point 9) that allows to access to the next room: to the left of this passage there is a small window (Fig. 4.1.8).

La quarta stanza (D) ha un orientamento leggermente diverso rispetto alle precedenti, è infatti orientata quasi in direzione E-W. Ha forma rettangolare ed il pavimento, in 47

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

The fourth room (D) has a slightly different orientation than previous; in fact, is oriented almost EW direction. Rectangular in shape, the soil floor lies at a level slightly lower than the previous. The access is in the south-west corner and immediately right of it there is a short screen of rock (point 10) that divides the room in two parts. On the west side there is a rise in the rock, perhaps used as a shelf. On the north wall, opposite the entrance, and on the south wall, beyond the screen of rock, there are many small holes. On the east side there is a narrow opening of nearly 1.5 metres wide, fully closed, which rises from the floor to the ceiling (Fig. 4.1.22). At the centre of the north wall (point 11), raised about 50 centimetres above the floor, lies the entrance to a short tunnel slightly downhill, with north-east direction, which comes out after a few meters in the fifth room (point 12).

terra battuta, si trova ad un livello poco più basso del precedente. L’accesso avviene nell’angolo sud-ovest ed immediatamente a destra di esso si trova un breve diaframma di roccia (punto 10) che suddivide la stanza in due parti. Sul lato ovest si trova un rialzo scavato nella roccia, forse usato come ripiano. Sulla parete nord, di fronte all’accesso, e sulla parete sud, al di là del diaframma di roccia, si trovano numerosi piccoli fori. Sul lato est si trova una stretta apertura di quasi un metro e mezzo di larghezza, completamente tamponata, che dal pavimento si eleva sino al soffitto (Fig. 4.1.22). Al centro della parete nord (punto 11), rialzato di circa 50 centimetri rispetto al pavimento, si trova l’imbocco di un breve cunicolo in leggera discesa, direzionato nord-est, che dopo pochi metri sbuca nella quinta stanza (punto 12). L’ultimo vano (E) ha forma quadrata e il pavimento, in terra battuta, raggiunge la quota più bassa del complesso, a 6,30 m dal piano del cortile. La parete sud-est è interamente costituita da un muro di pietre squadrate (Fig. 4.1.23), mentre il resto della stanza è completamente scavato nella roccia viva. Nell’angolo ovest si trova una nicchia sul cui fondo è stato scavato un incavo verticale destinato a qualche uso particolare, attualmente sconosciuto.

The last room (E) is square shape and the soil floor reaches the lowest level of the complex, 6.30 m from the floor of the courtyard. The south-east wall is entirely made up of a wall of squared stones (Fig. 4.1.23), while the rest of the room is completely dug into solid rock. In the west corner there is a niche where on the bottom was excavated a vertical groove for some particular use, currently unknown.

Cavità 356 L’ingresso di questa cavità (Fig. 4.1.14) si trova nel gruppo di edifici alle spalle del cortile dove è ubicata la precedente cavità 355 (Fig. 4.1.19), a una quota di 1.725 m, dunque quattro metri più in alto (Fig. 4.1.21).

Cavity 356 The entrance of this cavity (Fig. 4.1.14) is in the group of buildings behind the courtyard where it is located the cavity 355 (Fig. 4.1.19), at an altitude of 1.725 m, then four meters higher (Fig. 4.1.21).

La cavità risulta solo parzialmente scavata nella roccia (Fig. 4.1.11). Infatti l’accesso avviene attraverso una porta che si apre nel muro perimetrale costituito da grandi conci, squadrati con cura, dell’edificio 4, racchiuso in una an-

The cavity is only partially excavated in the rock. In fact, the access is through a door that opens into the outer wall, consisting of large ashlars, squared with care, of the building 4, enclosed in a narrow recess between

Fig. 4.1.10) Camera C della cavità 355 (foto A. Bixio) / Room C of the cavity 355 (photo A. Bixio).

48

4. Taht-ı Süleyman gusta rientranza tra l’edificio 3 e la copertura della scala della successiva cavità 357. Al di sopra del grande blocco di pietra che forma l’architrave dell’ingresso si trova una finestra quadrata di circa 50 cm di lato.

the building 3 and the coverage of the staircase of the subsequent cavity 357. Above the large block of stone that forms the lintel of the entrance there is a square window of approximately 50 cm square.

La prima parte di soffitto risulta costituita da un tetto formato da pali in legno, paglia e terra, oggi sfondato (Fig. 4.1.12), che appoggia su muri costruiti con blocchi di pietra a vista. Varcata la soglia ci si ritrova in cima ad una scala (punto 13) che scende sul fondo della struttura, 3 metri sotto il livello dell’ingresso. Si tratta di un vano unico [F], di forma irregolare. La parete orientale (a sinistra, scendendo), che affianca tale scala, è in muratura sino al punto 14. Sulla parete opposta, tra i punti 19 e 20, si trova un

The first part of the ceiling is formed by a roof made of wooden poles, straw and earth, now broken (Fig. 4.1.12), which rests on walls constructed with blocks of stone. Crossed the threshold we find ourselves on top of a ladder (point 13) that descends to the bottom of the structure, 3 meters below the level of the entrance. This is a single room [F], of irregular shape. The east wall (left, down), which is parallel to the staircase, is of stone until the point 14. On the opposite wall, between points 19 and 20, there is a passage, now closed

Fig. 4.1.11) Pianta delle cavità 356 e 357 (rilievo/mapping E. Leger, A. De Pascale, A. Bixio. Grafica R. Bixio) / Plan of cavities 356 and 357.

49

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 4.1.12) Sezioni delle cavità 356 e 357 (rilievo E. Leger, A. De Pascale, A. Bixio, İ. Yalçın. Grafica R. Bixio) Sections of cavities 356 and 357 (mapping E. Leger, A. De Pascale, A. Bixio, İ. Yalçın. Drawing R. Bixio).

50

4. Taht-ı Süleyman

Fig. 4.1.13) Sezioni delle cavità 356 e 357 (rilievo E. Leger, A. De Pascale, A. Bixio, İ. Yalçın. Grafica R. Bixio) Sections of cavities 356 and 357 (mapping E. Leger, A. De Pascale, A. Bixio, İ. Yalçın. Drawing R. Bixio).

51

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 4.1.15) Interno della cavità 357 (foto A. Bixio).

Fig. 4.1.14) Ingressi cavità 356 e 357 (foto A. Bixio).

Inside the cavity 357 (photo A. Bixio).

Entrances of cavities 356 and 357 (photo A. Bixio).

by a dry-stone wall, which connected this structure with the adjacent cavity 357. The bottom of the room is littered with blocks, probably originating from the collapse of the cover or from the vault of rock, whose current limit is between points 14 and 19. The floor, carved in solid rock, has two different units: the portion to the south, beyond the points 18 and 15, appears to be about 20 cm higher than the north where there is the staircase. In both portions of it there are the mouths of pits or silos with a diameter of about 1 m, now filled with debris. One of the pits, near the point 18 has a ‘8’ form, probably due to the implementation of a second silo which has partially intercepted an earlier structure. In the walls excavated in solid rock there are several niches of various shapes and sizes, placed at different heights. Those on the right wall, between the points 18 and 19, are regular in shape, rectangular, and have much smaller sizes (20-30 cm side) compared to the others.

passaggio, oggi tamponato da un muro di pietre, che metteva in comunicazione questa struttura con l’attigua cavità 357. Il fondo del vano è ingombro di blocchi, probabilmente provenienti dal crollo della copertura o dalla volta di roccia, il cui limite attuale si trova tra i punti 14 e 19. Il pavimento, intagliato nella roccia viva, si presenta su due quote differenti: la porzione verso sud, oltre i punti 18 e 15, risulta essere 20 cm circa più in alto rispetto alla parte nord dove si trova la scala di accesso. In entrambe le porzioni si trovano gli imbocchi di fosse o sili, del diametro di circa 1 m, oggi occlusi da detriti. Una delle fosse, vicina al punto 18, ha una forma ad ‘8’, dovuta probabilmente alla realizzazione di un secondo silo che ha parzialmente intercettato una struttura precedente. Nelle pareti scavate nella roccia viva sono presenti diverse nicchie, di varia forma e dimensione, disposte ad altezze differenti. Quelle sulla parete di destra, tra i punti 18 e 19, risultano di forma regolare, rettangolare, e hanno dimensioni assai più piccole (20-30 cm circa di lato) rispetto alle altre.

Fig. 4.1.16) La porta tamponata della camera H nella cavità 357 (foto/photo A. Bixio) / Plugged door in room H of cavity 357.

Cavità 357 L’accesso a questa struttura è attiguo alla cavità precedente 356. È costituito da una moderna scala, coperta da un piano inclinato in cemento armato (Fig. 4.1.14), che dalla strada scende per circa tre metri e mezzo fino ad una porta in legno (punto 1) dove si incontra la roccia viva in cui è stato scavato il vano di forma molto irregolare. Superata la porta ci si ritrova in cima ad una stretta rampa di scalini, molto consunti, ricavati nella roccia viva, che descrivendo un arco appena accennato scendono sul fondo della cavità (punto 2 in Fig. 4.1.11). La base della rampa si trova 4,70 m sotto il livello della strada. Sulla sinistra dell’ingresso è stata ricavata una cengia larga circa un metro sopra la quale si trova un passaggio, oggi murato, che permetteva l’accesso alla precedente cavità 356 (sez hh’ – punti 3 e 4). Sulla parete di destra invece si trovano tre aperture che mettono in comunicazione il vano principale (G) con le due stanze laterali (H e L). Il vano H si trova ad una quota più alta di quasi due metri rispetto al fondo della camera principale G (sez. dd’). 52

4. Taht-ı Süleyman Cavity 357 The access to this structure is adjacent to the above cavity 356. It consists of a modern staircase, covered with a concrete inclined plane (Fig. 4.1.14), which descends from the road for about three meters to a wooden door (point 1) joining the solid rock where a room of very irregular shape has been dug. After the door there is a narrow flight of stairs, very worn, cut into the rock, that with a form of arc goes down to the bottom of the cavity (point 2 in Fig. 4.1.11). The base of the ramp is 4.70 m below the road level.

L’accesso avviene attraverso l’apertura vicino al punto 11 dove alcuni scalini molto consunti, ricavati nella roccia, permettono di superare il dislivello (Fig. 4.1.18). La stanza ha una forma irregolare e nella parete nord-est è stato scavato un passaggio, oggi ingombro di blocchi di pietra e terra (Fig. 4.1.16). Immediatamente sopra a tale apertura, sul soffitto, si apre un foro circolare di circa un metro di diametro, anch’esso occluso da massi (sez. ee’ – punto D). Al di sotto di tale foro, leggermente fuori asse, si trova una buca circolare nel pavimento, forse un forno o un silo, oggi quasi completamente occlusa da detrito. Oltre al passaggio di accesso, questa stanza presenta altre due aperture: la prima, ampia ma molto irregolare, che si affaccia sul vano principale G (punto 12) e la seconda (punto B) anch’essa irregolare, ma molto più piccola, che sbuca sul soffitto della vicina stanza L (sez. dd’).

On the left of the entrance a ledge about 1 meter wide was obtained , over which there is a passage, now closed, which allowed access to the previous cavity 356 (section hh’- points 3 and 4). On the right wall, instead, there are three openings, which connects the main room (G) with the two side rooms (H and L).

Il vano L si trova ad una quota leggermente superiore al fondo dell’ambiente principale. Vi si accede per mezzo di un’apertura (punto 11) ampia e regolare. La camera ha forma semisferica, infatti il perimetro è circolare ed il soffitto è costituito da una volta a cupola, la cui imposta parte dal pavimento. A destra dell’ingresso, in alto, si trova l’apertura sopra citata che la collega al vano H.

The room H is at a higher quote of almost two meters to the bottom of the main chamber G (section dd’). The access is through the opening near point 11 where some very worn steps, cut into the rock, allow to overcome the gap )Fig. 4.1.18). The room has an irregular shape and in the northeast wall has been dug a passage, now closed with blocks of stone and earth (Fig. 4.1.16). Immediately above this opening, on the ceiling, there is a circular hole about 1 meters in diameter, which was also occluded by stones (sections ee’- point D). Below this hole, slightly offaxis, there is a circular hole in the floor, maybe an oven or a silo, now almost completely occluded by debris. In addition to the gateway, this room has two openings: the first, large but very irregular, which overlooks the main room G (point 12) and the second (point B), also irregular, but much smaller, which emerges on the ceiling of the near room L (section dd’).

Oltre l’apertura del vano L, salendo su un ampio cono di detriti terrosi, si raggiunge il vano K. In realtà questa parte non è nettamente separata dalla cavità principale G, come le due stanze precedenti. I due elementi che la differenziano sono la quota molto più alta del fondo del vano G, dovuta all’accumulo di detriti causato anche dall’evidente erosione della parete tra i punti 8 e 9, ed un breve sperone di roccia che dal punto 6 si protende verso il centro della cavità. Sul fondo della stanza (punto 7) (Fig. 4.1.17) si apre un basso cunicolo quasi completamente ingombro di detriti che sembra terminare dopo pochi metri. Tuttavia, il

Fig. 4.1.17) La cavità 357 vista dall’ingresso. Sullo sfondo, a sinistra, il cunicolo 7-7a (foto A. Bixio). The cavity 357, view from the entrance. In the backgropnd, on the left, the tunnel 7-7a (phto A. Bixio).

53

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 4.1.18) Cavità 357. Ingressi delle camere H e L (foto A. Bixio) / Cavity 357. Entrances of the rooms H and L (photo A. Bixio).

muhtar Harun Kırmızıkaya ci riferisce che tra gli abitanti del quartiere circolano voci che il cunicolo prosegue per circa 50 m, verso sud-ovest, sino a raggiungere l’area dove si trova la locale moschea.

The room L is located at a level slightly above the bottom of the main room. It is accessible through an opening (point 11) wide and regular. The room has hemispherical shape, in fact the perimeter is circular and the ceiling consists of a dome, which starts from the floor. To the right of the entrance, above, is located the opening that connects it with room H.

Conclusioni Se mettiamo a confronto i rilievi dei due gruppi di cavità, posizionandoli rispetto agli edifici di superficie, possiamo formulare alcune considerazioni che risultano evidenti dalle rappresentazioni grafiche (Figg. 4.1.19-4.1.20-4.1.21).

Besides the opening of the room L, going over a wide cone of soil, can be achieved the room K. Actually, this part is not clearly separated from the main cavity G, like the two previous rooms. The two elements that differentiate it are the level that is much higher than the bottom of the room G, due to the accumulation of debris also caused by the clear erosion of the wall between points 8 and 9, and a short spur that from point 6 extends itself toward the centre of the cavity. At the bottom of the room (point 7) (Fig. 4.1.17) a low passage opens, almost completely filled with debris that appears to end after a few meters. However, the muhtar Harun Kırmızıkaya said us that among the residents of the neighbourhood there are rumours that the tunnel continues for about 50 meters to the southwest, until to reach the area where there is the local mosque.

La prima considerazione riguarda la relazione delle opere sotterranee con gli edifici di superficie. Risulta che le cavità 356 e 357 avevano un rapporto diretto con gli edifici soprastanti. In particolare con l’edificio n° 4. Il gruppo di cavità 355 sembra invece indipendente dagli edifici di superficie, soprattutto considerando che probabilmente l’edifico n° 1, a giudicare dal suo aspetto, è di recente costruzione. É anzi verosimile che proprio la sua realizzazione, e la conseguente risistemazione dell’area circostante, abbiano indotto la chiusura degli originali sbocchi in superficie delle rampe di scale, a parte quella della prima camera (camera A), che viene ancora oggi utilizzata per la conservazione di prodotti alimentari in barattoli di vetro e contenitori di plastica, e nella quale è stato allestito un impianto di illuminazione elettrico. Notiamo poi che i due gruppi, sebbene siano molto prossimi, non interferiscono tra loro. Anche se i vani H, G ed F delle cavità 356 e 357 sono in asse con il vano A della cavità 355, i due vani più vicini sono separati da una distanza

Conclusions If we compare the findings of the two groups of cavities, positioned in relation to the buildings in surface, we can make some considerations which are obvious from the graphic representation (Figg. 4.1.19-4.1.20-4.1.21). The first consideration concerns the relation of the underground works with the buildings in surface. It 54

4. Taht-ı Süleyman appears that the cavities 356 and 357 had a direct relationship with the buildings above it. In particular with the building n° 4. Instead, the group of cavities 355 seems separated from the buildings in surface, especially considering that probably the building n° 1, judging from its appearance, is a recent construction. It is indeed likely that its realization, and the consequent rearrangement of the surrounding, have induced the closure of the original exits on the surface of every staircases, except that of the first room (room A), which is still used to conserve food in glass jars and plastic containers, and in which was set an electric lighting system.

in orizzontale di 4 metri, mentre, in verticale, il soffitto dei vani più bassi non arriva al livello del pavimento dei vani più alti. Inoltre, dalle nostre indagini, non sono emerse opere che facciano in qualche modo pensare a una possibile comunicazione sotterranea tra i due gruppi di cavità. Viceversa, risulta evidente che il vano F della cavità 356 e il vano G della cavità 357 in origine erano certamente comunicanti (punti 3-20 in Figg. 4-1-11 e 4.1.12). Per quanto riguarda la cavità 357 possiamo aggiungere che vi sono due punti che fanno pensare a una maggiore estensione della medesima. Il primo è il punto D della camera H dove il vano di una porta scavata nella roccia è oggi tamponato da un muro di pietre eretto intenzionalmente (Fig. 4.1.16) e non da un crollo, anche se lo spazio dietro il muro sembra franato. Il secondo punto è rappresentato dal cunicolo

We note also that the two groups, although they are very close, do not interfere with each other. Although the rooms H, G and F of the cavities 356 and 357 are aligned with

Fig. 4.1.19) Sovrapposizione degli edifici sulle cavità (rilievo/mapping R. Bixio, E. Leger) / Superimpositon of the buildings over the cavities.

55

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

the room A of the cavity 355, the two rooms nearest are separated by a horizontal distance of 4 meters, while in vertical, the ceiling of the rooms not reach the lowest level of the floor of the higher rooms. Furthermore, by our investigations, there was no work to think to a possible underground communication between the two groups of cavities.

che inizia nel punto 7, occluso dopo un paio di metri da un riempimento di terra. Come riferito in precedenza, potrebbe essere lungo circa 50 m e raggiungere un’area vicino alla moschea. Ma potrebbe anche essere una semplice nicchia senza nessuna prosecuzione. Più articolata è la situazione del gruppo di cavità 355. Dalla planimetria risulta evidente che tutte le camere avevano un accesso o una prosecuzione verso valle (fronte sud-est). In particolare, la camera A è tuttora accessibile attraverso una rampa di scale, coperta da una soletta e rinforzata da un pilastro, in calcestruzzo (Fig. 4.1.7). La rampa della camera B è tamponata da un massiccio riempimento di pietre squadrate (Fig. 4.1.9). La rampa nella camera C è chiusa da una soletta orizzontale in calcestruzzo (Fig. 4.1.10). Si tratta dunque di interventi realizzati in tempi recenti. Le altre due camere non hanno invece rampe di scale.

Conversely, it is clear that the space F of the cavity 356 and the space G of the cavity 357 originally were certainly communicating (points 3-20 in Fig.. 4-1-11 e 4.1.12). Regarding the cavity 357 we may add that there are two points that suggest a greater extent of it. The first is point D of the room H where the doorway carved into the rock is now closed by a dry-stone wall built intentionally (Fig. 4.1.16) (and not a collapse, even if the space behind the wall seems to landslides). The second point is the tunnel that begins at the point 7, occluded after a couple of meters from a filling of earth. As reported previously, it could have a length of about 50 m and it may reach an area near the mosque. But it could also simply be a niche without any prosecution.

La camera D presenta il vano di una porta, o di un corridoio orizzontale, scavato nel centro della parete sud-est, accuratamente tamponato da pietre squadrate (Fig. 4.1.22). Ha un’altezza inusuale, di circa 4 metri, cioè estesa sino al soffitto della camera. Riteniamo probabile che tale altezza sia il risultato di due successive fasi di escavazione: nella prima fase è stata scavata la parte superiore del cunicolo da cui una rampa di scale, del tutto simile a quelle tuttora presenti nelle altre tre camere, scendeva sino al livello del suolo. In un secondo tempo, per un cambio d’uso del vano che non conosciamo (ad esempio la necessità di introdurre

More complex is the situation of the group of cavities 355. From the plan is evident that all rooms had access or a continuation to the valley (southeast side). In particular, the chamber A is still accessible through a flight of stairs, covered with a slab and reinforced by a pillar of concrete. The ramp of room B is closed by a massive filling of squared stones. The ramp in the room C is closed by a

Fig. 4.1.20) Posizionamento delle cavità 355-356-357 (elaborazione/elaboration R. Bixio) / Location of the cavities 355-356-357.

56

4. Taht-ı Süleyman horizontal concrete slab. These are therefore interventions of recent times. The other two rooms instead have not ramps of stairs.

animali), è stato approfondito il cunicolo, sino a portarlo a livello del suolo, eliminando la scala e consentendo un più facile accesso orizzontale. È presumibile infine che l’ultimo vano, la camera E, oggi quadrata, in origine fosse di forma rettangolare come le altre e, per qualche ragione, sia stata chiusa trasversalmente da un muro in pietre squadrate che oggi costituisce la parete sud-est (Fig. 4.1.23). Si nota che queste ultime due camere si trovano esattamente sotto la superficie dell’edificio n°1 e, dunque, gli interventi di tamponatura potrebbero essere conseguenti a motivi di consolidamento inerenti alla fondazione e alla costruzione della struttura soprastante.

The room D presents a doorway, or a horizontal corridor, excavated in the centre of the south-east wall, closed by carefully squared stones. It has an unusual height of about 4 meters, which is extended to the ceiling of the room. We believe that height is likely the result of two successive stages of excavation: in the first phase was excavated the top of the tunnel from which a flight of stairs, very similar to those still present in the other three rooms, came down to the level of soil. In a second time, for a change of use of the space that we do not know (e.g. the need to introduce animals), the tunnel was deepened, taking it up to the ground level, eliminating the staircase and allowing an easier horizontal access. On the end, presumably the last room (E), that now is a square, originally had a rectangular shape as the others and, for some reason was closed transversely by a squared-stone wall that now defines the south-east side (Fig. 4.1.23). We note that these two rooms are located just below the surface of the building n° 1 and, therefore, these interventions could be caused by reasons related to the consolidation of foundation and construction of the structure above.

Per quanto riguarda le scale, in considerazione del fatto che sono state costruite con pietre squadrate, non possiamo escludere che, in realtà, queste siano state aggiunte in un secondo tempo. Infatti, se fossero state realizzate contemporaneamente alla escavazione delle camere, sarebbe stato logico ricavarle direttamente nella roccia viva (come, ad esempio, abbiamo riscontrato nella cavità 357, sopra descritta, oppure, in modo ancora più evidente, nei sili di Kulaksız – Bixio et al., 2013b). In tal caso, i vani dovevano avere un accesso orizzontale ed essere, già in origine, intercomunicanti. L’ingresso potrebbe essere identificabile proprio con il cunicolo del vano D che, invertendo il ragionamento precedente, sarebbe stato alzato in un secondo tempo, per collegarlo a una rampa di scale, poi smontata in una terza fase, utilizzando i conci per realizzare i vari tamponamenti.

Regarding the staircases, considering that they were built with squared stones, we can not exclude that, in reality, these were added at a later time. Indeed, if they had been

Fig. 4.1.21) Cavità 355-356-357: sezioni a confronto (elaborazione/elaboration R. Bixio) / Cavities 355-356-357: compared sections.

57

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

implemented simultaneously with the excavation of the rooms it would be logical to carve them directly into the solid rock (as, for example, we found in the cavity 357, described above, or, even more evident in the silos of Kulaksız - Bixio et al., 2013b). In this case, the rooms should have a horizontal access and, from the outset, should be intercommunicating. The entrance could be identified precisely with the passage of the room D which, reversing the previous reasoning, would be raised at a later time, to connect it with a flight of stairs, then disassembled in a third phase, using the blocks to realize the various fillings. Obviously, all these changes require substantial and subsequent transformations of the outside area of which currently we are not aware.

Ovviamente, tutte queste trasformazioni presuppongono modifiche consistenti e successive dell’area esterna di cui non siamo attualmente a conoscenza. La collocazione di questi due gruppi di cavità ci induce a fare due ulteriori considerazioni. Prima considerazione: si tratta di cavità articolate in modo più complesso di quelle sino ad ora indagate nell’area di Ahlat, con la sola eccezione del gruppo di Mağaralar Bezirhane (cavità 199-200-201; De Pascale et al., 2013) e di Eski Kale (cavità 4-70-71-75; Bixio et al., 2011a). Si tratta cioè, in questi tre casi, di strutture sotterranee composte da più vani, tra loro interconnessi, quando, in tutto il territorio sembrano presenti soltanto strutture costituite da vani singoli o, al più, da due vani, anche se in qualche caso tra loro raggruppati in modo da formare veri e propri agglomerati trogloditici, come nel caso di Madavans. Non possiamo non notare che i tre gruppi citati sono abbastanza vicini tra di loro e compresi o contigui al perimetro della città murata (Eski Ahlat) e, dunque, inseriti nell’area storicamente maggiormente urbanizzata dall’epoca del principato selgiuchide (XII secolo).

The placement of these two groups of cavities leads us to make two further considerations. First point: these cavities are more complex than those so far investigated in the area of Ahlat, with the exception of the group of Mağaralar Bezirhane (cavities 199-200-201; De Pascale et al., 2013) and Eski Kale (cavities 4-70 -71-75; Bixio et al., 2011a). It is a matter, in these three cases, of underground structures consisting of more rooms, interconnected, when, throughout the territory, only structures consisting of single rooms seem to be present, or, at most, of two rooms, although in some cases grouped together to form real troglodyte agglomerates, as in the

La seconda considerazione riguarda il fatto che, per la prima volta, riscontriamo delle cavità (a parte la categoria degli impianti idrici e il caso particolare della camera sotterranea di Şehit Mezdan che potrebbe essere una

Fig. 4.1.22) Cavità 355. Passaggio tamponato nella camera D (foto A. Bixio) / Cavity 355. Plugged passage in the room D (photo A. Bixio).

58

4. Taht-ı Süleyman case of Madavans. We can not fail to note that the three groups mentioned are fairly close to each other and included or adjacent to the perimeter of the walled city (Eski Ahlat) and, therefore, included in the area historically most urbanized of the Seljuk principality (XII century).

tomba – vedi capitolo 9) che non hanno accessi scavati orizzontalmente in una parete di roccia verticale (falesia), ma presentano ingressi che scendono direttamente sotto il piano di campagna. Questo fatto ci induce a pensare che, in questo caso, è stato invertito il processo di fondazione di un insediamento rupestre: di norma l’insediamento sorge dove vi sono condizioni morfologiche favorevoli alla escavazione di strutture rupestri (pareti di roccia verticali) unitamente ad altri fattori, quali la presenza d’acqua, a cui può fare seguito una espansione e integrazione con edifici costruiti in muratura. Viceversa, nel caso di Kolalarin Yeri risulta molto probabile che le strutture sotterranee siano state scavate nonostante le condizioni morfologiche meno favorevoli perché funzionali a un agglomerato di superficie già esistente. Abbiamo infine notato che, senza compiere misure specifiche, la temperatura all’interno di queste cavità è sensibilmente inferiore a quella abitualmente percepibile in tutte le altre cavità di Ahlat. Ciò è diretta conseguenza del fatto che la collocazione dei vani sotto il livello di campagna provoca la discesa/ristagno dell’aria più fredda nelle parti più basse. Per questo motivo (unitamente a quello esposto nel paragrafo precedente) riteniamo probabile che questi locali sotterranei siano stati scavati, sin dall’origine, con funzioni di cantine/magazzini e non di abitazioni. Questa ipotesi sembrerebbe confermata anche dalla anomala altezza delle camere sotterranee, attorno ai 3,5 / 4 m.

The second consideration is that, for the first time, we find cavities (except the category of the water systems and the particular case of the underground chamber of Şehit Mezdan that could be a grave - see chapter 9) who have no access excavated horizontally into a vertical wall of rock (cliff), but have entrances that fall directly under the plan of campaign. This fact leads us to think that in this case, the process of founding of a rock-cut settlement was reversed: a settlement usually start where there are morphological conditions favourable to excavate the rocky structures (vertical cliffs) together with other factors such as the presence of water, that may be followed by an expansion and integration with buildings constructed of masonry. Conversely, in the case of Kolaların yeri is very likely that the underground structures have been excavated in spite of the morphological conditions less favourable but functional to a surface settlement that already exists. Finally, we have noticed that, without special measures, the temperature inside these cavities is significantly lower than that normally accrue to all other cavities of Ahlat.

Fig. 4.1.23) Cavità 355. Passaggio tamponato nella camera E (foto A. Bixio) / Cavity 355. Plugged passage in the room E (photo A. Bixio).

59

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

This is a direct consequence of the fact that the placement of the rooms below the level of campaign induces the descent/stagnation of cooler air in the lower parts. For this reason (together with that exposed in the previous paragraph) we believe likely that these underground rooms were excavated from the outset, with functions of wineries/warehouses, and not to dwell.

Di norma, anche se la roccia è facile da lavorare, non si scava più del necessario: ci si limita ad una altezza sufficiente al soggiorno delle persone. Lo abbiamo constatato in varie località della Turchia: ad Ani/Kars (Bixio, Caloi et al., 2009), a Aydintepe/Bayburt (Bixio, Dal Cin, Traverso, 2002), in Cappadocia (Bixio, Castellani, Succhiarelli, 2002). In questi siti l’altezza dei vani rupestri, come è logico aspettarsi, è attorno ai due metri, a volte meno. Soltanto in casi particolari sono state scavate strutture molto più alte: moltissime chiese, in Cappadocia; una piccionaia ‘a campana’, presso Ani. Dobbiamo dunque dedurre che i vani sotterranei di Kolalarin Yeri forse non avevano funzioni abitative, ma servivano piuttosto come magazzini per conservare grandi quantità di foraggio. In tal caso è probabile che le bocche sul soffitto dei vani, da dove partono le scale (oggi chiuse), fossero funzionali al carico e allo stivaggio del fieno dall’alto. Successivamente, le stesse scale, o altri passaggi dal basso, permettevano il prelievo giornaliero durante l’inverno. Questo sistema risulta evidente nei sili di Kulaksız (Bixio et al., 2013b) e, con qualche variante, nella cavità 354, descritta all’inizio di questo capitolo, o in quelle presso Mağaralar Bezirhane, prima citate.

This hypothesis seems confirmed by the abnormal height of the underground chambers, around 3.5 / 4 m. Normally, even if the rock is easy to work, is not dug more than necessary: it is limited to a height sufficient to the people dwelling. We have seen this in various locations in Turkey: in Ani/Kars (Bixio, Caloi et al., 2009), in Aydintepe/Bayburt (Bixio, Dal Cin, Traverso, 2002), in Cappadocia (Bixio, Castellani, Succhiarelli, 2002). In these sites the height of the rock-cut rooms is as one would expect, is around two meters, sometimes less. Only in special cases much higher structures have been excavated: many churches in Cappadocia, a pigeon house with a form of ‘bell’ in Ani. We must therefore infer that the underground structures of Kolaların Yeri perhaps did not worked as dwellings, but rather served as warehouses for storing large amounts of fodder. In this case it is likely that the entrance on the ceiling of the rooms, from where the staircases start (now closed), were functional to loading and stowing the hay from above. Subsequently, the same staircases, or other passages from below, can allow the daily taking during the winter. This system is evident in the silos of Kulaksız (Bixio et al., 2013b) and, with some variations, in the cavity 354, as described earlier in this chapter, or in those at Mağaralar Bezirhane, cited previously.

Annotiamo qui che il sistema delle cascine costruite nelle campagne, ad esempio, in Liguria (Genova-Italia), sostanzialmente è il medesimo: sfruttando un dislivello del terreno, la cascina viene costruita addossata al pendio, con un imbocco nella parte più alta finalizzato ad agevolare il carico del fieno, ed uno più basso per il successivo prelievo.

We note here that the system of barns built in the countryside, for example, in Liguria (Genoa-Italy), is essentially the same: using a gradient of the land, the barn is built up against the slope, with an entrance at the top aimed to facilitate the loading of hay, and a lower exit for the following taking.

Nel caso di Kolalarin rimarrebbe da spiegare la presenza di nicchie e mensole sulle pareti, e sili o forni sotto il pavimento, che sarebbero inutili in un magazzino per il fieno, ma potrebbero ancora una volta essere giustificati da un sostanziale cambio d’uso, nel corso del tempo, o da un doppio uso stagionale.

In the case of Kolaların it remains to explain the presence of niches and shelves on the walls and silos or oven, under the floor, which would be useless in a warehouse for hay, but could once again be justified by a substantial change of use during the time, or by a double seasonal use.

Dobbiamo infine evidenziare che a Madavans (vedi capitolo 6) abbiamo visitato una struttura rupestre che potrebbe smentire l’ipotesi costruita sull’anomala altezza dei vani in quanto il soffitto si eleva di circa 5 metri ed è dotata di una finestra nella parte superiore che farebbe pensare alla possibilità di attività domestiche condotte su un soppalco realizzato in legno.

Finally, we must point out that in Madavans (see chapter 6), we visited a rock-cut structure that could disprove the theory built on the unusual height of the rooms because the ceiling is raised about 5 meters and is equipped with a window at the top which would suggest the possibility of domestic activities conducted on a wood mezzanine.

Note

Notes

Il torrente (dere) Harabeşehir (che nel suo corso superiore si chiama Keş deresi), viene localmente chiamato Karga deresi (cioè torrente del Corvo) poiché, secondo la tradizione popolare, uno stormo di corvi si era stabilito sui pioppi attorno al castello, come se ne fossero i padroni, gracchiando in continuazione, tanto da obbligare alcuni abitanti a trasferirsi in quanto non ne sopportavano il frastuono (Günışığı, 2001, pag. 85).

1

The stream (dere) Harabeşehir (which in its upper course is called Keş deresi), is locally called Karga deresi (stream of the Crow) since, according to tradition, a flock of crows had settled on the poplar trees around the castle, as if they were the masters, croaking all the time, so as to require some residents to relocate because they does not tolerate the noise (Günışığı, 2001, p. 85).

1

60

R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

id

5. Sultan Seyy

5. SULTAN SEYYİD (zona AH4)

5. SULTAN SEYYİD (zone AH4)

Il programma di ricerca 2009 ad Ahlat del progetto KA. Y.A. non contemplava la realizzazione di ulteriori indagini nella zona di Sultan Seyyid. Tuttavia sono state raccolte alcune nuove informazioni, soprattutto grazie al muhtar di Taht-ı Süleyman, Harun Kırmızıkaya che, integrate con la documentazione degli anni precedenti (Bixio et al., 2011d; Bixio et al., 2013c), consentono di compiere alcune considerazioni sulle strutture rupestri presenti nella zona e sul loro utilizzo. Ricordiamo che la zona si trova di fronte alla confluenza del torrente (dere) Arkınlı con il Keş deresi (qui chiamato anche Harabeşehir deresi), in orografica destra (Fig. 5.0.1). Da un punto di vista amministrativo, fa parte del quartiere di Taht-ı Süleyman da cui dista meno di un chilometro. L’area è circoscritta da due valli laterali, che si riuniscono appena prima di confluire anch’esse nel Keş deresi, formando una sorta di promontorio scosceso (Fig. 5.0.2). Qui è collocata un’area cimiteriale, racchiusa da un muro in pietre a secco. Le tombe sono segnate da semplici lastre di pietra grezza: il loro aspetto fa pensare che siano molto antiche e che il cimitero non sia più usato da tempo per nuove inumazioni. Nel lato settentrionale vi sono due tombe, più elaborate, a forma di sarcofago, vicino a quattro gelsi che sono stati modellati con cura a formare un pergolato. Nelle adiacenze vi è una struttura sotterranea ancora oggi utilizzata come mescit (Fig. 5.0.3). Questo termina deriva dall’arabo masjid, trasformato nello spa-

The KA.Y.A. project research program of 2009 in Ahlat did not provided for the realization of further investigations in the Sultan Seyyid area. However we have gathered some new information, mainly thanks to the muhtar of Taht-ı Süleyman, Harun Kırmızıkaya which, combined with the documentation of previous years (Bixio et al., 2011d; Bixio et al., 2013c), allow us to make some considerations about the rock-cut structures in the area and their use. We remember that the area is located in front of the confluence of the Arkınlı stream (dere) with the Keş deresi (here also called Harabeşehir deresi) in right orographic bank (Fig. 5.0.1). From an administrative point of view, it is part of the quarter of Taht-ı Süleyman which is far less than a kilometre. The area is bounded by two lateral valleys, which join just before flowing into the Keş deresi, forming a sort of steep promontory (Fig. 5.0.2). Here a cemetery area is located, enclosed by a dry-stone wall. The tombs are marked by simple slabs of rough stone: their appearance suggests that they are very old and that the cemetery is no more used since a long time for new burials. In the northern side there are two tombs, more elaborated, with a sarcophagus shape, close to four mulberry trees that have been carefully shaped to form a bower. Near there is an underground structure still used as mescit (Fig. 5.0.3). This term comes from the Arabic masjid, transformed in the Spanish mezquita, from which the Italian moschea. In Turkey it is denoting a small space

Fig. 5.0.1) Mappa della zona di Sultan Seyyid (AH4) (grafica R. Bixio) / Map of Sultan Seyyid zone (AH4) (drawing R. Bixio).

61

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

gnolo mezquita, da cui l’italiano ‘moschea’. In Turchia è rimasto ad indicare un piccolo spazio per il culto, mentre masjid jami, cioè ‘moschea congregazionale’, di più ampie dimensioni, in Turchia è diventato semplicemente cami. Il mescit di Sultan Seyyid è probabilmente in relazione all’area sepolcrale, oggetto di particolare venerazione e tutt’oggi meta di pellegrinaggi. Infatti il termine turco seyyid viene abitualmente utilizzato per indicare persona degna di onore e di fede. In questo caso si riferirebbe, dunque, al venerabile Sultan al quale era stato attribuito questo titolo in quanto discendente dalla famiglia del profeta Maometto. Visse nell’XI secolo. Si tramanda che nel 1071, durante la battaglia di Malazgirt la cavità fu usata come ospedale (hastane) per curare, senza distinzione, sia i soldati selgiuchidi che quelli bizantini. Per questo motivo il luogo è considerato il simbolo della benevolenza e misericordia dell’Islam. Alla luce di questa informazione (Harun Kırmızıkaya com. pers.) si ritiene probabile che le sepolture, come detto di aspetto arcaico, si riferiscano ai feriti deceduti nell’ospedale e risalgano appunto a circa novecento anni fa. In tal caso nelle tombe vi sarebbero conservati i resti di entrambe le etnie.

for worship, while masjid jami, that is ‘congregational mosque’, of largest dimensions, in Turkey it is simply said cami. The Sultan Seyyid mescit is probably in connection with the burial area, still today object of special veneration and pilgrimage. In fact the Turkish term seyyid is generally used to indicate a person worthy of honour and faith. In this case it would, therefore, refers to the venerable Sultan who had been awarded of this title as a descendant of the Prophet Muhammad family. He lived in the eleventh century. It is said that in 1071, during the Battle of Malazgirt, the cavity was used as a hospital (hastane) to treat, without distinction, both Seljuk and Byzantine soldiers. For this reason the site is considered the symbol of Islam benevolence and mercy. In light of this information (Harun Kırmızıkaya pers. com.) we could assume that the burials, which look archaic as foretold, could belong to the wounded died in the hospital and date precisely back around to nine hundred years ago. In that case in the graves there would be the remains of both ethnic groups. The site was fenced in 2007, probably only to prevent the entrance of the flocks that come for watering in the adjacent pool (see below ‘Underground water-plug’). The entrance, in fact, is allowed by a foot-bridge increased in eight, with free access to the people. Downstream there are two everlasting springs, one of which is captured through a short tunnel dug into the rock (point 187 of Fig 5.0.1 and Fig 5.0.5). Probably these sources provided water not only for the hospital, but are still used as şardıvan, that is the fountain for ablutions required in order to purify themselves before entering the mosque. Above there are other underground rooms (points 186 and 186b) some of which inaccessible (clogged with sediment) and others laying as ‘parallel chambers’, as the mescit, but completely bare. They may have been part of the hospital or have had other intended use of which we are not aware of.

Il luogo è stato recintato nel 2007, probabilmente soltanto per non farvi entrare le greggi che vengono ad abbeverarsi nella adiacente pozza (vedi sotto ‘Presa d’acqua sotterranea’). Il transito, infatti, è consentito da una passerella sopraelevata, con libero accesso alle persone. A valle vi sono due sorgenti perenni, di cui una captata per mezzo di un breve cunicolo scavato nella roccia (punto 187 di Fig. 5.0.1 e Fig. 5.0.5). È probabile che queste sorgenti non solo fornissero l’acqua per l’ospedale, ma siano tutt’ora utilizzate come şardıvan, cioè fontana per le abluzioni prescritte al fine di purificarsi prima di entrare nella moschea. A monte vi sono altri vani sotterranei (punti 186 e 186b) di cui alcuni inaccessibili (intasati da sedimenti) e altri disposti a

Fig. 5.0.2) Panoramica di Sultan Seyyid (foto A. Bixio) / General view of Sultan Seyyid (photos A. Bixio).

62

5. Sultan Seyy

id

‘camere parallele’, come il mescit, ma completamente spogli. Potrebbero aver fatto parte della struttura ospedaliera o aver avuto altra destinazione d’uso di cui non siamo a conoscenza. Mescit Il mescit è una struttura interamente scavata nella roccia viva, a pochi metri dalle tombe a sarcofago e dal pergolato di gelsi. La struttura è composta da più vani ma, dalla descrizione che segue, risulta che soltanto il vano [4] sia effettivamente utilizzato come luogo di preghiera. In figura 5.0.4 ne riportiamo la planimetria, con l’avvertenza che si tratta di uno schizzo, anche se eseguito con cura, e non di un rilievo strumentale.

Fig. 5.0.3) Le lapidi davanti al grande gelso e al mescit/hastane sotteraneo (foto A. Maifredi) / The tombstones in front of the big mulberry and the underground mescit/hastane(photo A. Maifredi).

La struttura è accessibile per mezzo di alcuni gradini, scavati anch’essi nella roccia, che scendono, svoltando verso sinistra, in una sorta di corridoio trasversale [1] sul quale si affacciano tre camere. Il primo vano [4] si apre in diretta prosecuzione dell’ingresso. Si tratta di una camera di circa 6x5 metri che prende luce da una finestrella aperta [9] nella parete sud-orientale del corridoio, rivolta verso valle. Il soffitto è modellato a doppio spiovente, leggermente curvo. A circa metà della parete che si estende alla sinistra dell’ingresso si trova una nicchia alta e stretta [3], a pianta semi-circolare, con apertura rettangolare terminante verso l’alto con un arco a sesto acuto. Si tratta evidentemente del mihrap (o mihrab), sorta di abside che nelle moschee indica il kıble (in arabo qibla, ovvero l’esatta direzione de La Mecca, città santa per i musulmani verso la quale rivolgere la preghiera). Su entrambi i lati vi sono due piccole nicchie rettangolari, appena accennate, profonde non più di un paio centimetri, che attualmente non sembrano avere alcuna funzione: non contengono nulla e quella di destra è casualmente semi coperta da due sacchetti di tela che, in una visita successiva, erano scomparsi. Il vano ha una disposizione ad ‘aula trasversale’, cioè il lato lungo è parallelo alla parete (muro del kıble) dove è collocato il mihrap. Questo è un criterio usuale al fine di permettere alle file dei fedeli di posizionarsi appunto in direzione de La Mecca.

Mescit The mescit is a structure completely excavated in solid rock, a few metres away from the sarcophagus tombs and from the mulberry bower. The structure is composed of several rooms but, from the description that follows, it appears that only the room [4] is actually used as a place for the prayer. In figure 5.0.4 we report the plan, but we must say that it is a sketch, and even if it was done with care, it was not made with precision instruments. The structure is accessible through few steps, also carved into the rock, that descend, turning left, in a sort of transversal corridor [1] on which open three chambers. The first room [4] opens in direct continuation of the entrance. This is a room of about 6x5 meters and it is lit by a little window [9] that opens in the south-eastern wall of the corridor, facing the valley. The ceiling is shaped as a double sloping roof, slightly curved. Approximately in the middle of the wall, that extends to the left of the entrance, there is a niche high and narrow [3], semicircular in plan, with a rectangular opening ending up with a pointed arch. This is clearly the mihrap (or mihrab), a sort of apse which in the mosques indicates the kıble (qibla in Arabic, that is the right direction of Mecca, the holy city for Muslims towards which to turn for the prayer). On both sides there are two small rectangular niches, just sketched, no more deep than a couple of centimetres, which currently does not seem to have any function: they are empties and the right one is accidentally partly covered by two small cloth bags which, in a subsequently visit, were gone. The room has a ‘transversal-chamber’ disposition, which mean that the long side is parallel to the wall (kıble wall) where there is the mihrap. This is an usual criterion to enable the rows of the faithful to right positioning in the direction of Mecca.

Non vi è mimbar, il tipico pulpito con rampa rettilinea molto ripida, abitualmente presente nelle moschee turche. Il pavimento di roccia è coperto da tappeti da preghiera (seccade) sino al limite del corridoio. Tale area assegnata alla preghiera può essere definita cemaat yeri, cioè, letteralmente, ‘il posto per la riunione dei fedeli’. Dinanzi al mihrap è stata realizzata una pedana (mihrap sekisi) in calcestruzzo, evidentemente destinata agli officianti, rialzata di circa 10 cm dal pavimento originario di roccia, anch’essa coperta da tappeti. Sulle pareti e sul soffitto non vi è nessuna traccia di elementi decorativi, né architettonici né di altro tipo, a parte la forma data al soffitto nel tentativo di imitare un tetto a due falde. Vi sono invece arredi vari, in stoffa, appesi ai lati della nicchia (contenitori per oggetti, telo stampato con la rappresentazione della Mecca).

There is not the mimbar, the typical pulpit with very steep straight ramp, normally present in Turkish mosques. The rocky floor is covered with prayer rugs (seccade) until the border of the corridor. This area designated for the prayers can be named cemaat yeri, that is, literally, ‘the place for the meeting of the faithful’. In front of mihrap

A giudicare dal numero dei ‘tappeti da preghiera’ (seccade), compresi in un’area di 30 mq (cemaat yeri), il mescit 63

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

was made a platform (mihrap sekisi) in concrete, apparently intended for the officiant, elevated about 10 cm compared to the original stone floor, also covered with carpets. On the walls and ceiling, there is no trace of decoration elements, nor architectural nor otherwise, except for the shape given to the ceiling in an attempt to imitate a double sloping roof. There are various ornaments, in cloth, hanging from both sides of the niche (objects containers, cloth printed with the representation of Mecca).

(cioè il solo vano [4]) non può contenere più di una ventina di fedeli per volta. Da notare che alcuni tappeti, posti sui lati, sono ortogonali alle altre file, parallele, come d’uso, al muro del mihrap. Anche a sinistra dell’ingresso del mescit vi è un passaggio [2], oggi occluso da un riempimento di detriti e non esplorabile. Percorrendo il corridoio verso destra si accede ad altri due vani paralleli al mescit, evidentemente oggi inutilizzati, uno dei quali prende luce da una apertura passante all’esterno, a livello del soffitto, formatasi in seguito ad un crollo. Il primo (vano 5-6), in origine, doveva essere direttamente collegato all’esterno come si evince dall’apertura [7] tamponata con un muro a secco, rivolta verso la valle (Fig. 10). Tale ambiente si presenta a sua volta suddiviso in due vani con caratteristiche differenti, soprattutto nella copertura, separati da due semi-pilastri alle pareti (con ovvia

Judging by the number of ‘prayer rugs’ (seccade), included into an area of 30 square metres (cemaat yeri), the mescit (that is only the compartment [4]) can contain no more than around twenty faithful at a time. We note that some carpets, on the sides, are orthogonal to the other rows which, as usual, are parallel to the wall of mihrap.

Fig. 5.0.4) Pianta del mescit/hastane (grafica R. Bixio)) / Plan of the mescit/hastane (drawing R. Bixio).

64

5. Sultan Seyy Also on the left of the mescit entrance there is a passage [2], now occluded by a filling of debris, that cannot be explored. Walking along the corridor to the right you can access to the other two rooms parallel to the mescit clearly unused today, one of which is lit by an opening to the outside at the ceiling level, formed as a result of a collapse. The first one (room 5-6), originally, was directly connected to the outside as shown by the opening [7] curtained with a dry-wall, facing the valley (Fig. 10). This room is itself divided into two spaces with different characteristics, especially in coverage, separated by two half-pillars on the walls (obvious with only a decorative function and not for the load-bearing) which correspond with two horizontal platforms on the floor. The space nearest the outside [5] has double sloping roof coverage like that of the mescit. The inner room [6], however, has a barrel vault. Finally, the second room [8] has a square plan, it does not keep track of direct passages to the outside and has a lowered vaulted ceiling. id

funzione solamente decorativa e non portante) a cui corrispondono due banchine orizzontali sul pavimento. Il vano più prossimo all’esterno [5] ha una copertura modellata a doppio spiovente uguale a quella del mescit. La stanza più interna [6], invece, presenta una volta a botte. Il secondo vano [8], infine, ha pianta quadrata, non conserva tracce di collegamenti diretti con l’esterno ed è caratterizzato da un soffitto a volta ribassata. La struttura sotterranea aveva dunque un più esteso utilizzo oppure, in passato, poteva forse avere una diversa destinazione, non religiosa, come sembra ipotizzabile anche per gli altri ambienti scavati poco più a monte e similari nella disposizione a ‘vani paralleli’. In effetti, le fonti tramandate oralmente, raccolte presso la popolazione locale, confermerebbero che la struttura sarebbe stata adibita a ospedale (hastane) ai tempi della battaglia di Malazgirt (1071 d.C.), quando i Selgiuchidi di Alp Arslan penetrarono in questa regione, fondando un potente principato e portando con sé la cultura islamica.

The underground structure has thus a more extended use or in the past could maybe have a different destination, not religious, as we could assume for the other structures dug little further above and similar in the ‘parallel rooms’ arrangement. In fact, the sources orally handed down, collected from local residents, confirmed that the structure was used as a hospital (hastane) at the time of the Battle of Malazgirt (1071 AD), when the Seljuk of Alp Arslan penetrated into this region, establishing a powerful principality and bringing the Islamic culture.

Non essendo stati reperiti sino ad ora specifici documenti storici, c’è da chiedersi se, in origine, la realizzazione di alcune strutture sotterranee in generale, e di quelle di questo sito in particolare, sia in realtà opera della popolazione locale che abitava questa regione almeno dall’Età del Bronzo (De Pascale, 2011; Özfırat, 2001), e che in aree limitrofe, più settentrionali, ha lasciato importanti testimonianze rupestri rappresentate da almeno quattro insediamenti scavati nelle rocce. In effetti, in diversi casi si sta cercando tuttora di capire a quale delle popolazioni che qui si sono sovrapposte nel corso dei secoli (compreso un tempio sotterraneo buddista, di epoca mongola - Karamağaralı N., cds) sia attribuibile l’originaria escavazione dei vani ipogei e quali caratteristiche stilistiche siano peculiari di una o dell’altra cultura, o se sia avvenuta una sorta di sincretismo architettonico. Facciamo notare che Sultan Seyyid si trova esattamente a metà strada tra il suddetto tempio buddista e le chiese rupestri del monastero cristiano di Madavans, tra loro distanti non più di 2,5 km.

There are not been found, until now, specific historical documents, we wonder whether, in origin, the creation of some underground structures in general, and those of this site in particular, is in fact the work of the population that inhabited the region from at least the Bronze Age (De Pascale, 2011; Özfırat, 2001), and that in neighbouring areas, northward, left important traces represented by at least four rock-cut settlements. Indeed, in several cases we are still trying to understand to which of the people that here have superimposed over the centuries (including an underground Buddhist temple, of the Mongolian age Karamağaralı N., in press) is attributable the original excavation of the underground rooms and what distinct stylistic features are attributable to one or either culture, or if there has been a sort of architectural syncretism. Please note that Sultan Seyyid lies exactly halfway between the aforementioned Buddhist temple and the rock-cut churches of the Christian monastery of Madavans, no more far between them than 2.5 km.

Dunque, da quanto detto, emerge la possibilità che la struttura di Sultan Seyyid non sia stata in origine scavata come moschea. Ne deriva che gli spazi sotterranei (forma, dimensioni e disposizione) potrebbero non rispondere ai criteri costruttivi peculiari dei Selgiuchidi, tanto più che soltanto uno degli ambienti è oggi utilizzato per il culto. In tal caso, la nicchia per le preghiere (mihrap) potrebbe essere stata realizzata in un secondo tempo conducendo lo scavo nella preesistente parete di roccia della camera sotterranea, il cui corretto orientamento è ancora da verificare. Addirittura la trasformazione in moschea potrebbe anche essere avvenuta in tempi relativamente recenti, per esempio a inizio Novecento. Infatti, a parte la pedana in calcestruzzo che è sicuramente moderna, Lynch, che qui soggiornò a lungo a fine Ottocento (Lynch, 1901), illustrando con dovizia di particolari i numerosissimi monumenti selgiuchidi e ottomani in muratura (tombe, moschee, fortifi-

So from the aforesaid, there is the possibility that the structure of Sultan Seyyid has not been originally dug as a mosque. It follows that the underground spaces (shape, size and layout) may not meet the peculiar construction criteria of the Seljuks, especially since only one of the rooms is today used for worship. In this case, the niche for the prayers (mihrap) could have been made at a later time performing the excavation into the existing rock face 65

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

of the underground chamber, whose correct orientation is yet to be verified.

cazioni), non parla affatto della moschea ipogea di Sultan Seyyid. Eppure egli ha lasciato una dettagliata descrizione dei luoghi visitati di persona, compreso il villaggio rupestre armeno di Madavans, un chilometro a nord di Sultan Seyyid. Dalla sua cronaca risulta - tra l’altro - che ‘the village of caves’ (Madavans n.d.a.), a quel tempo, era ancora regolarmente abitato, e riporta l’incontro con il prete dell’annesso monastero cristiano ‘sunk into the rock’ (Lynch, 1901), oggi in completa rovina.

Even the transformation into a mosque might also have occurred in quite recent times, for example at the beginning of the twentieth century. In fact, apart from the concrete platform that is definitely modern, Lynch, who stayed here a long time in the late nineteenth century (Lynch, 1901), explaining in detail the various Seljuk and Ottoman monuments in masonry (tombs, mosques, forts) did not talk at all about the underground mosque of Sultan Seyyid.

Presa d’acqua sotterranea Accenniamo brevemente all’opera sotterranea di presa d’acqua ubicata nel punto 187 (Fig. 5.0.1 e 5.0.5), per proporre un’ipotesi di ricerca da sviluppare in future indagini.

Though he left a detailed description of the places personally visited, including the Armenian rock-cut village of Madavans, one kilometre northward of Sultan Seyyid. From his chronicle emerges - moreover - that ‘the village of caves’ (Madavans: authors’ note), at that time, was still inhabited, and he report the encounter with the priest of the annexed Christian monastery ‘sunk into the rock’ (Lynch, 1901), now in complete ruins.

La presa si trova nella parte più a valle del canyon, in orografica sinistra, presso il ponticello metallico che permette l’accesso al cimitero, attraversandone l’attuale recinzione. È costituita da un breve corridoio (Fig. 5.0.5, punto 1) che si inoltra per due metri perpendicolarmente alla parete di roccia per immettersi a metà di un cunicolo ortogonale (2), leggermente curvo, cieco a entrambe le estremità e percorso da un rivolo d’acqua. A monte, dopo tre metri il cunicolo capta la vena che sgorga dalla roccia (punto 3). A valle l’acqua sparisce contro la roccia (punto 4) per riemergere all’esterno, pochi metri più avanti, in una pozza (punto 5) dove, dalle tracce sui bordi, evidentemente vengono le greggi ad abbeverarsi. Le dimensioni medie del cunicolo sono 70 cm di larghezza per 170 cm di altezza.

Underground water-plug We briefly mention the underground work of water-plug located in point 187 (Fig. 5.0.1 and 5.0.5), to propose a research hypothesis to be developed in future investigations. The water-plug is located in the lowest part of the canyon, in the orographic left bank near the small metal bridge that allows to access to the cemetery, through the current fence. It consists of a short corridor (Fig. 5.0.5, point 1) that advances for two metres perpendicular to the rock wall and than penetrates in the middle of an orthogonal tunnel (2), slightly bent, blind at both ends and traversed by a water streamlet. Upstream, after three metres, the tunnel captures the vein flowing from the rock (point 3). Downstream the water disappear under the rock (point 4) to emerge outside, a few metres away, in a pool (point 5) where clearly, by the tracks all around, the flocks come to water. The average sizes of the tunnel are 70 cm wide and 170 cm in height.

Apparentemente tale presa risulta senza spiegazione logica in quanto la pozza per l’abbeveraggio sarebbe stata comunque alimentata per filtraggio dell’acqua attraverso le fratture della roccia. In ogni caso le greggi possono raggiungere il torrente che si trova a pochi metri. Ma se mettiamo l’opera in relazione con l’antico ospedale o con il mescit, sembra assumere una diversa valenza. Infatti, sia per l’uso sanitario che per le abluzioni prescritte per la purificazione prima di entrare nei luoghi di culto, l’acqua deve necessariamente risultare incontaminata. Condizione che si realizza appunto con il cunicolo scavato nella roccia viva. In tal caso l’opera può essere considerata alla stregua delle fontane collocate a tale scopo nei cortili delle moschee (şardıvan rupestre).

Apparently there is not a logical explanation for this water-plug since the water pool would still have been fed by the filtering water through the rock fractures. In any case, the flocks may reach the stream that is located very close few metres away. But if we put the work in relation to the old hospital or with the mescit, it seems to take a different valence. Indeed, for both sanitary use and purification ablutions, required before entering inside the worship places, the water must necessarily be uncontaminated. This condition is precisely achieved by the tunnel dug into the solid rock. In this case the work can be compared to the fountains located in courtyards of the mosques (rock-cut şardıvan).

Fig. 5.0.5) Schizzo della presa (grafica R. Bixio). Sketch of the water plug (drawing R. Bixio).

Comparisons Surely the underground space now used as mescit can not be confused with the architecture of rock-cut churches carved by the troglidytic population in these valleys. 66

5. Sultan Seyy Confronti Sicuramente il vano sotterraneo oggi adibito a mescit non si può confondere con l’architettura delle chiese rupestri scavate dalle popolazioni trogloditiche presenti in queste valli.

id

Christian structures (Fig. 5.0.6), generally with a simple chamber, have a barrel vault, and are always ended with an apse, in axis with the longitudinal nave (that is, longer than wide), marked by a transversal variation of the wall (frame or offset). In this zone should be located a stone altar, a simple slab supported by a small pillar, now disappeared in all the identified structures. Sometimes were associated lateral apses or corner rooms. In the case of the chapel [55] of Madavans, with square plan, there is a narrow side room (prothesis), present in several Armenian masonry churches, and the ceiling is a dome. In the church [90] of Madavans, between the nave and the presbytery, one can glimpses a staircase, almost completely covered by sediment. Moreover engraved on the churches walls or on the surrounding outside rocks there are numerous khatchk’ar, literally ‘stone crosses’, simple or ‘flowery’ unmistakably Christian and peculiar to the Armenian culture. From the small sizes of five churches showed in figure 5.0.6 we can assume that each had to be at the service of very small Christian community, probably less numerous than those that currently gravitate towards the Muslim mescit where the only room still used (room 4) has, on average, a two or three times larger area, as it is immediately clear by the graphical comparison of the plans shown in figure 5.0.4 with those in figure 5.0.6 (taking into account the graphic scale).

Le strutture cristiane (Fig. 5.0.6), in genere ad aula semplice, hanno volta a botte, sono sempre concluse da una conca absidale, in asse con la navata longitudinale (cioè, più lunga che larga), scandita da una variazione trasversale della parete (cornice, oppure risega). In questa area doveva trovarsi un altare di pietra, una semplice lastra sostenuta da un pilastrino, ormai scomparso in tutte le strutture identificate. A volte sono associate delle absidiole laterali o camere angolari. Nel caso della cappella [55] di Madavans, a pianta quadrata, vi è uno stretto vano laterale (prothesis), presente in diverse chiese armene in muratura, e il soffitto è a cupola. Nella chiesa [90] di Madavans, tra la navata e il presbiterio, si intravede una scalinata, quasi totalmente coperta da sedimenti. Inoltre, incise sulle pareti delle chiese o sulle rocce esterne adiacenti sono presenti innumerevoli khatchk’ar, letteralmente ‘croci di pietra’, semplici o ‘fiorite’, inequivocabilmente cristiane e peculiari della cultura armena. Dalle dimensioni modeste delle cinque chiese riportate nella figura 5.0.6 si evince che ognuna di esse doveva essere a servizio di piccolissime comunità cristiane, probabilmente meno numerose di quella che gravita attualmente sul mescit musulmano dove il solo vano attualmente utilizzato (vano 4) ha, mediamente, una superficie da due a tre volte più estesa, come è immediatamente intuibile dal confronto grafico della planimetria riportata in figura 5.0.4 con quelle di figura 5.0.6 (tenendo conto della scala grafica).

In the case of the Buddhist temple, aforementioned, the really identifier component seems to be the carving in the surface above the arc representing two opposed peacocks, of fine workmanship, with a central lotus flower, now destroyed (Karamağaralı N., pers. com.). Regarding the mescit as we have seen, unlike the Christian rock-cut churches documented in Ahlat, the nave is transverse to the equivalent of the altar, that is to the mihrap. But we must not forget that this type of arrangement (transversal) is often attested in northern Mesopotamia and inside structures found in different rock-cut monasteries of Cappadocia (central Anatolia) (Jolivet, 2001, p. 26 and figures on p. 51).

Nel caso del tempio buddista, prima citato, l’elemento veramente identificativo sembra essere l’incisione nella fascia sopra l’arco che rappresenta due pavoni contrapposti, di raffinata fattura, con al centro un fiore di loto, oggi distrutto (Karamağaralı N., com. pers). Per quanto riguarda il mescit come abbiamo visto, diversamente dalle chiese cristiane rupestri documentate ad Ahlat, la navata è trasversale all’equivalente dell’altare, cioè al mihrap. Non dobbiamo però dimenticare che questo tipo di disposizione (trasversale) è sovente attestato nella Mesopotamia settentrionale e lo ritroviamo in diverse strutture monastiche rupestri della Cappadocia (Anatolia centrale) (Jolivet, 2001, p. 26 e figure a p. 51).

Then, the only architectural really identifier element seems to be just the mihrap niche. For the other elements we must say that the space looks little characterized. If it were not for modern furniture in it contained (carpets, printed sheets and cloth containers), it would be difficult to recognize it as a mosque. Probably the same mihrap would pass unnoticed, considered in the same way of the niches present in many other underground structures in the area.

Dunque, l’unico elemento architettonico veramente identificativo sembra essere proprio la nicchia del mihrap. Per il resto dobbiamo dire che il locale si presenta poco caratterizzato. Se non fosse per gli arredi moderni in esso contenuti (tappeti, stoffe stampate e contenitori di tela), sarebbe stato difficile riconoscerlo come moschea. Probabilmente lo stesso mihrap sarebbe passato inosservato, considerato alla stregua delle nicchie presenti in tante altre strutture sotterranee della zona.

At the present state of investigations we do not have sufficient elements of comparison (for example the shape of the ceiling) to propose further identifications on any other architectural peculiarities. We can not say much about the orientation, still on verification, including those of the Christian churches, some of which seem to diverge, even substantially, from the east-west axis, which is also quite common, for example, in 67

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

the rock-cut churches of Cappadocia (Jolivet, 2001, figures on pp. 48-54; Bixio, Castellani, Succhiarelli, 2002, p. 178), and which should be checked again.

Allo stato attuale delle indagini non abbiamo sufficienti elementi di comparazione (per esempio sulla forma del soffitto) per proporre ulteriori identificazioni su eventuali altre peculiarità architettoniche. Poco possiamo dire sugli orientamenti, ancora allo stato di verifica, compresi quelli delle chiese cristiane, alcuni dei quali sembrano discostarsi, anche notevolmente, dall’asse est-ovest, cosa peraltro abbastanza comune, ad esempio, nelle chiese rupestri della Cappadocia (Jolivet, 2001, figure a pp. 48-54; Bixio, Castellani, Succhiarelli, 2002, p. 178), e che dovranno essere comunque ricontrollati.

Fig. 5.0.6) Tavola comparativa chiese rupestri (grafica R. Bixio) / comparative plate of rocky churches (drawing A. Bixio).

68

R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

ans

6. Madav

6. MADAVANS (zona AH7)

6. MADAVANS (zona AH7)

La campagna di ricerca 2009 del progetto KA.Y.A. ha nuovamente incluso, tra le aree oggetto d’indagine, il villaggio rupestre di Madavans per integrare la documentazione prodotta nel 2007 (Bixio et al., 2011e) con alcuni rilievi topografici e ulteriori osservazioni. In particolare si voleva rintracciare il cimitero di cui fornisce notizia Thierry nel suo ‘Monastères arméniens du Vaspurakan’ (Thierry, 1977). Inoltre, dai colloqui con il muhtar di Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu (che poi ci ha accompagnati sul posto), siamo stati informati che all’estremità meridionale dell’insediamento, in orografica sinistra del torrente Keş, si apre l’imbocco di un tunnel nel quale lo stesso Yılmaz, da giovane, si era affacciato, ma senza entrare.

The 2009 mission of the KA.Y.A. project has again included, among the areas to be surveyed, the rock-cut village of Madavans to integrate the surveys conducted in 2007 (Bixio et al., 2011e) with some topographic measurements and further examinations. We were particularly interested to localize the cemetery that Thierry published in his ‘Monasteries arméniens du Vaspurakan’ (Thierry, 1977). Moreover, by talks with the muhtar of Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu (who then accompanied us on site), we were informed that on the southern end of the settlement, on the left bank of the creek Keş, there is the entrance of a tunnel where Yilmaz, when he was a young man, had gone and look out, but without entering.

Ricordiamo che il sito di Madavans, il cui nome in armeno, Matnevank’, significa ‘Monastero del Dito’ (Uluhogian, 2000, p.115, nota 435) è localizzato su entrambe le sponde del torrente Keş (che a valle prende il nome di Harabeşehir deresi, o Karga deresi), a circa 1 km a nord ovest di Kulaksız, e 2,5 km a nord di Eski Kale (Harabeşehir mahallesi) (Fig. 6.0.1). ‘The Armenian village of Madavantz’, secondo le indicazioni di Lynch, era composto da un ‘semi-troglodyte village’, collocato sulla sponda destra, e da un complesso ecclesiale, sulla sponda sinistra, ancora abitati all’epoca della sua visita, nel 1898 (Lynch, 1901, p. 293).

We recall that the site of Madavans, whose name in Armenian, Matnevank’, means ‘Monastery of the finger’ (Uluhogian, 2000, p. 115, note 435) is located on both banks of the creek Keş (which downstream is called Harabeşehir deresi, or Karga deresi), about 1 km north west of Kulaksız, and 2.5 km north of Eski Kale (Harabeşehir mahallesi) (Fig. 6.0.1). ‘The Armenian village of Madavantz’, as written by Lynch, located on the right bank, consisted of a ‘semi-troglodyte village’ and of a ecclesiastical system, on the left side, still inhabited at the time of his visit in 1898 (Lynch, 1901, p. 293).

Il luogo, già fortemente degradato a causa dei crolli naturali susseguenti l’abbandono avvenuto dopo il soggiorno di Lynch, è purtroppo oggetto di recenti scavi clandestini: per esempio, è evidente una profonda buca con terra smossa di fresco, probabilmente scavata nei giorni immediatamente precedenti il nostro sopralluogo, localizzata poco sopra il livello dell’alveo del torrente, sul pendio sottostante l’area cimiteriale (punto 332) (Fig. 6.0.2).

The site, already severely degraded due to the natural collapse subsequent the abandonment occurred after the stay of Lynch, is unfortunately a place of recent illegal excavations: for example, it is clear a deep hole with freshly turned earth, probably dug in the days immediately preceding our survey, located just above the level of the riverbed of the stream, on the slope below the cemetery area (point 332) (Fig. 6.0.2).

6.1 LE NECROPOLI

6.1 THE NECROPOLIS

Punto 332: cimitero (in sponda sinistra) Thierry, nel corso delle sue indagini pubblicate in ‘Revue des Études Armeniénnes’, aveva individuato il cimitero, in faccia al villaggio, dunque in orografica sinistra, e contiguo al complesso monastico, di cui scriveva:

Point 332: cemetery (left bank) Thierry, in the course of its surveys published in ‘Revue des Études Armeniénnes’, had identified the cemetery, facing the village, in the left orographic, adjacent to the monastery. He wrote:

‘A l’extrémité méridionale du site se trouve, en pleine pente, un vaste cimetière avec quelques khatchkars dont l’un semble porter une date: 1611 (?)’ (Thierry, 1977, p. 190).

‘A l’extrémité méridionale du site se trouve, en pleine pente, un vaste cimetière avec quelques khatchkars dont l’un semble porter une date: 1611 (?)’ (Thierry, 1977, p. 190).

L’indicazione si è rivelata molto preziosa per il ritrovamento del sito perché le lapidi (khatchkars), di cui parla Thierry, sono visibili soltanto da molto vicino in quanto giacciono tutte abbattute, nascoste da alte erbe selvatiche che ricoprono il pendio (Fig. 6.1.3). L’area si raggiunge da un sentiero a valle che sale dal letto del torrente, oppure partendo dalla chiesa della Madre di Dio (punto 90)

The indication has proved very valuable for the discovery of the site because the tombstones (khatchkars), mentioned by Thierry, are only visible from very close, because lie all torn down, hidden by tall weeds that cover the slope (Fig. 6.1.3). It is possible to reach the area by a path that rises from the riverbed of the stream, or from the church of the Mother of God (point 90) and walking, heading south,

69

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 6.0.1) Mappa del sito di Madavans, zona AH10 (grafica R. Bixio) / Map of the site of Madavans, zone AH10 (drawing R. Bixio).

70

6. Madav along the cliff to the point 332. Here, on the outcropping rock from the ridge elevated above the stream, there are four holes, rectangular, probably used for poles, positioned in quadrilateral form: Alp Turan Oğuz (pers. com.) believes that these can perhaps be interpreted as an anchor for a bridge (or an aerial ropeway?). On the ground, to the right and above this point, numerous tombstones are scattered: rectangular slabs, of raw stone, on which are engraved traditional Armenian crosses. Some crosses are very elaborate (Fig. 6.1.3), others are extremely simplified. Two plates show a hole (one square and one round of approximately 15 cm in diameter), of unknown function (Fig. 6.1.4). We have not identified the tombstone with the date mentioned by Thierry. ans

e costeggiando, in direzione sud, la falesia sino al punto 332. Qui, sulla roccia affiorante dal gradone sopraelevato rispetto al torrente, si notano quattro buche, di forma rettangolare, probabilmente da palo, posizionate a quadrilatero: Alp Turan Oğuz (com. pers.) ritiene si possano forse interpretare come ancoraggio di un ponte (oppure di una teleferica?). Sul terreno, a lato e sopra a questo punto, sono sparse numerose lapidi: lastre rettangolari, di pietra grezza, sulle quali sono incise le tipiche croci di tradizione armena. Alcune croci sono molto elaborate (Fig. 6.1.3), altre estremamente semplificate. Due lastre presentano un foro passante (uno quadrato e l’altro rotondo, di circa 15 cm di diametro), di funzione ignota (Fig. 6.1.4). Non abbiamo individuato la lastra con la data citata da Thierry.

Fig. 6.0.2) Particolare del sito di Madavans (grafica R. Bixio) / Site of Madavans, detail (drawing R. Bixio).

71

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Alcune tombe, separate dalle altre, sono visibili in una zona compresa tra la chiesa (punto 90) e la cavità a due piani (punto 331). Due sono prive della copertura e sono completamente vuote. Sono scavate nella roccia viva, con una sezione a doppia fossa, la seconda più stretta della prima, in modo che sulla cornice intermedia, così ottenuta, potevano essere collocate alcune lastre orizzontali, di chiusura, una delle quali è ancora visibile nella figura 6.1.2. Nelle adiacenze abbiamo localizzato i resti di piccoli vani rupestri, collocati su un alto terrazzino naturale, che potrebbero essere stati utilizzati come tombe a camera. Altre aree sepolcrali Le sepolture sopra descritte potrebbero essere inerenti al solo complesso monasteriale in quanto il villaggio rupestre collocato sul pendio opposto, in orografica destra del torrente Keş, sembra possedere una propria necropoli. Infatti, sul pendio a nord della cappella rupestre (punto 55), sparsi tra l’erba si notano frammenti di pietre sagomate, una delle quali, ancora intera, (Fig. 6.1.1) è sicuramente la copertura di una tomba (sanduka), modellata con due modanature sormontate da un semicilindro.

Fig. 6.1.1) Copertura in pietra di una tomba a sanduka (foto R. Bixio). Stone cover of a sanduka tomb type (photo R. Bixio). Fig. 6.1.2) Tomba scavata nella roccia (foto A. Bixio). Grave excavated in the rock (photo A. Bixio).

Segnaliamo inoltre (Alp Turan Oğuz com. pers.) alcune emergenze arrotondate, appena distinguibili sulla sommità del pendio sovrastante il villaggio rupestre. Sarebbe utile effettuare delle indagini archeologiche per stabilire se si tratta di formazioni naturali oppure, più probabilmente, artificiali (höyük), conseguenti alla copertura di edifici crollati oppure riferibili a tumuli funerari. A seguito di ricerche post spedizione, lo stesso Alp Oğuz Turan ha rintracciato una foto molto significativa scattata a inizio del secolo scorso da Walter Bachman (Bachman, 1913) che mostra un soldato ottomano accanto ad alcuni khatchk’ar di grandi dimensioni e pregevole fattura, ancora nella posizione originale (Fig. 6.1.5). Dal tipo di paesaggio, il cimitero armeno (Ermeni mezarları) potrebbe trovarsi proprio nel sito sopra descritto, ma le lapidi potrebbero essere scomparse, o abbattute e coperte dalle erbacce. Fig. 6.1.3) Frammento di khatchk’ar con croce fiorita (foto A. Bixio).

Fig. 6.1.4) Khatchk’ar con foro e croce semplice (foto A. Bixio).

Fragment of khatchk’ar with flowering cross (photo A. Bixio).

Khatchk’ar with hole and simple cross (photo A. Bixio).

72

ans

6. Madav

Fig. 6.1.5) Inizio Novecento: cimitero armeno (Ermeni mezarları) nei pressi del villaggio rupestre di Madavans (foto W. Bachmann, 1913). Beginning 1990s, Armenian cemetery (Ermeni mezarları), in the environs of the rocky village of Madavans (photo W. Bachmann, 1913). Fig. 6.2.1) Pianta della chiesa e adiacente cavità (rilievo/mapping Bixio, Leger. De Pascale Yaliçın) / Map of the church and adjoining cavity.

73

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 6.2.2) Pianta della chiesa (rilievo/mapping E. Leger, A. De Pascale, İ, Yalçın. Grafica/drawing R. Bixio) / Map of the church.

74

ans

6. Madav

Fig. 6.2.3) Sezioni della chiesa (rilievo/mapping E. Leger, A. De Pascale, İ. Yalçın. Grafica/drawing R. Bixio) / Sections of the church.

75

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

6.2 IL MONASTERO

Some graves, separated from the others, are visible in a zone between the church (point 90) and the cavity with two floors (point 331). Two graves are without coverage and are completely empty. They are dug into solid rock, with a double-pit section, the second narrower than the first, so that on the intermediate frame, thus obtained, could be positioned several horizontal slabs, for closure, one of which is still visible in Figure 6.1.2. In the neighbourhood we have located the remains of small rock-cut rooms, situated on a high natural terrace, which could have been used as chamber tombs.

Cavità 90: La chiesa della Madre di Dio Come noto a seguito della visita di Lynch del 1898, la struttura più significativa dell’insediamento di Madavans è la chiesa dedicata alla Madre di Dio: ‘a little church, of which the interior chapel and altar are sunk into the rock. The main body is built out, and is supported on stone columns. The priest inform us that the chapel was built by the Apostle Thaddeus, who also preached at Madavantz.’ (Lynch, 1901, p. 293).

Other burial grounds The graves described above may be inherent only to the monastery settlement, because the village located on the opposite rocky hillside, on the right bank of the creek Keş, seems to have its own cemetery. In fact, on the hillside just north of the rock-cut chapel (point 55), scattered in the grass we can see fragments of shaped stone, one of which, still complete, (Fig. 6.1.1) is certainly the cover of a tomb (sanduka), modelled with two mouldings topped by a half-cylinder. We also report (Alp Turan Oğuz pers. com.) some rounded surfaces, barely discernible on the top of the slope above the rock-cut village. Would be useful to carry out archaeological investigations to determine if they are natural or artificial formations (höyük), resulting from the coverage of buildings collapsed or referable to burial mounds.

Ma già cinquant’anni prima di Lynch un altro famoso esploratore, Austen H. Layard (lo scopritore di Ninive e Babilonia), aveva soggiornato ad Ahlat e aveva visitato il sito di Madavans, anche se, nella sua cronaca, non ne cita espressamente il nome. ‘During my wanderings – scrive Layard – I entered an Armenian church and convent standing on a ledge of rock overhanging the stream, about four miles up the southern ravine. The convent was tenanted by a bishop and two priests. [...] The church was somewhat higher, though even darker than the dwelling-room, and was partly used to store a heap of mouldy corn and some primitive agricultural implements. The whole was well and strongly built,

Fig. 6.2.4) Il presbiterio della chiesa del monastero (foto A. Bixio) / The presbytery of the monastery’s church (photo A. Bixio).

76

6. Madav and had the evident marks of antiquity. The bishop showed me a rude cross carved on a rock outside the convent, which, he declared, had been cut by one of the disciples of the Saviour himself. It is, at any rate, considered a relic of very great sanctity, and is an object of pilgrimage for the surrounding Christian population’. (Layard, 1853, p. 34-35).

ans

In a following research after our survey, Alp Oğuz Turan has tracked down one very significant photo taken at the beginning of the last century by Walter Bachman (Bachman, 1913) which shows a Ottoman soldier next to some large and valuable khatchk’ar, still in their original position (Fig. 6.1.5). Considering the type of landscape, the Armenian cemetery (Ermeni mezarları) could be in the site described above, but the tombstones could be missed, or knocked down and covered with weeds.

Dunque è confermata l’intuizione che avevamo avuto nel survey del 2007 nello scoprire l’enorme quantità di croci, di varia dimensione e foggia, incise sulle rocce circostanti alla chiesa rupestre, che il sito potesse essere stato una sorta di santuario, meta di pellegrinaggi, e le croci avessero avuto la funzione di ex-voto.

6.2 THE MONASTERY Cavity 90: The church of the Mother of God As is known, following the visit by Lynch in 1898, the most significant structure of the settlement of Madavans is the church dedicated to the Mother of God: ‘a little church, of which the interior chapel and altar are sunk into the rock. The main body is built out, and is supported on stone columns. The priest inform us that the chapel was built by the Apostle Thaddeus, who also preached at Madavantz.’ (Lynch, 1901, p. 293).

Sulla vita del monastero ci è stata anche tramandata una nota di cronaca riportata da Thierry: ‘Au XVIIIe siècle, le supérieur déplaisant aux chrétiens d’Ahlat, fut chassé par la catholicos Simeon Ier.’ (G. Aghanian, 1912, citato da Thierry, 1977, p. 189). Inoltre lo studioso francese aggiunge: ‘Il semble bien qu’au débout du XXe siècle, le couvent, n’ayant plus de moine, servait d’église paroissiale au village de Madavans.’ (Thierry, 1977, p. 189).

But already fifty years before of Lynch another famous explorer, Austen H. Layard (the discoverer of Nineveh and Babylon), had stayed at Ahlat and visited the site of Madavans, although, in his chronicle, he does not expressly mention the name.

Come abbiamo già scritto (Bixio et al., 2011e), la struttura ecclesiale sotterranea (Figg. 6.2.10 e 6.2.11) era, ed è an-

Fig. 6.2.5) Il presbiterio nel 1977 (foto J.M.Thierry) / The presbytery in 1977 (photo J.M.Thierry).

77

Fig. 6.2.6) altare/altar (foto A. Bixio).

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

cora oggi, sormontata da una roccia ‘[…] tagliata all’esterno, in modo da simulare un tamburo prismatico.’ (Lala Comneno, 1988, p. 610). Inoltre aveva un avancorpo (gavit’, che Thierry chiama zhamatun), costruito in muratura, preceduto da un massiccio muro di contenimento in conci accuratamente squadrati, ancora visibili nelle foto scattate da Cuneo durante il suo survey del 1966 (Fig. 6.2.11) e pubblicate nel 1988 (Lala Comneno, com. pers.). Probabilmente l’edificio, costituito da più ordini di colonne che sostenevano archi ogivali, era già interamente crollato all’epoca della successiva visita di Thierry. Infatti egli scrive: ‘[…] et, seule, sa partie creusée a été conservé’ (Thierry, 1977, p. 188). Il fatto è confermato in una sua foto (Thierry, 1977, pl. IV, fig. 6), qui riportata (Fig.6.2.8), in cui è visibile soltanto il portale davanti al quale giace un gran cumulo di grosse pietre squadrate, di cui una scolpita con una figura geometrica inscritta in un cerchio (Fig. 6.2.9) (Thierry, 1977, pl. V, fig. 7).

‘During my wanderings – writes Layard – I entered an Armenian church and convent standing on a ledge of rock overhanging the stream, about four miles up the southern ravine. The convent was tenanted by a bishop and two priests. [...] The church was somewhat higher, though even darker than the dwelling-room, and was partly used to store a heap of mouldy corn and some primitive agricultural implements. The whole was well and strongly built, and had the evident marks of antiquity. The bishop showed me a rude cross carved on a rock outside the convent, which, he declared, had been cut by one of the disciples of the Saviour himself. It is, at any rate, considered a relic of very great sanctity, and is an object of pilgrimage for the surrounding Christian population’. (Layard, 1853, p. 34-35). So it confirms the intuition that we had in the 2007 survey to discover the huge amount of crosses, of various size and shape, engraved on the rocks surrounding the rock-cut church, that the site could have been a sort of sanctuary, a place of pilgrimage, and the crosses had the function of ex-voto.

Oggi la situazione è molto peggiorata: anche il portale (e una parte di roccia) è scomparso e a fatica se ne riconosce un frammento modanato e alcuni conci ormai sepolti nel sedimento, antistante all’imbocco della chiesa, invaso dall’erba. L’interno della chiesa, interamente scavato nella roccia viva ricoperta da intonaco, risulta nelle stesse discrete condizioni statiche mostrate nella foto di Thierry (1977, pl. III, fig. 5). Negli ultimi trent’anni sono sicuramente aumentati i graffiti prodotti da sporadici visitatori moderni, ma è anche cresciuto il cumulo di sedimenti che oggi ricopre i gradini (Fig. 6.2.4), ancora visibili nella foto precedente (Fig. 6.2.5), che salivano all’abside centrale, rialzata. Un altro elemento di raffronto sono i piccoli altari presenti nelle due absidiole laterali, ottenuti in rilievo sulla parete di fondo, per sottrazione della roccia. Sono costituiti da un pilastro sagomato con una appendice sporgente, nella parte superiore, a forma di T. Nella foto di Thierry (Fig. 6.2.5) sembrano ancora integri, anzi ‘l’absidiole sud – scrive Thierry, p. 189 – a conservé intacte sa table d’autel’, mentre dalle nostre foto (Fig. 6.2.6) la parte superiore di entrambi gli altari risulta in gran parte asportata.

Fig. 6.2.7) Piante a confronto / Compared plans.

Non abbiamo invece nessuna indicazione, né da Cuneo/ Lala Comneno, né da Thierry, anche se compare nei loro rilievi, sul piccolo vano emisferico (diametro 2 m), contiguo all’absdiola di sinistra. Vi si accede dal basso, per mezzo di un passaggio alto appena 80 cm che sbuca nel centro del vano a cupola, alto 120 cm. Sembra dunque realizzato in modo da permettere di affacciarsi nel locale con metà busto, presumibilmente, per prendere degli oggetti posati sul bordo circolare. Le pareti di roccia della chiesa sono interamente ricoperte da uno strato di intonaco biancastro (Fig. 6.2.4). Non si vedono tracce di colore. La volta è più scura a causa del nerofumo. In alcuni punti si riconoscono più strati di intonaco: almeno due, forse tre. Lo strato inferiore, più antico, risulta più scuro (da verificare se anche in questo caso si tratti di nerofumo oppure di colore). Dove l’intonaco si è staccato sono rimaste scoperte diverse croci scolpite nel78

6. Madav About the life of the monastery a note reported by Thierry has been handed down, too: ‘Au XVIIIe siècle, le supérieur déplaisant aux chrétiens d’Ahlat, fut chassé par la catholicos Simeon Ier.’ (G. Aghanian, 1912, quoted by Thierry, 1977, p. 189). Moreover, the French scholar adds: ‘Il semble bien qu’au débout du XXe siècle, le couvent, n’ayant plus de moine, servait d’église paroissiale au village de Madavans.’ (Thierry, 1977, p. 189). ans

la roccia sottostante. Dunque, l’intonaco è successivo alla realizzazione delle croci. Essendo state notate alcune incongruenze tra le planimetrie pubblicate da Thierry (1977, pl. II, fig. 4) e da Lala Comneno (1988, p. 610) abbiamo ritenuto necessario effettuare un nuovo rilievo della chiesa sotterranea (Fig. 6.2.2). Come accennato, ha una sola navata, larga circa 3 metri, con abside rialzata. La lunghezza dell’aula non è nettamente definibile, in quanto manca una parte della roccia della facciata: si può considerare circa 6 metri, di cui 2 metri sono occupati dal presbiterio absidato. L’altezza dell’abside è 2,90 metri. L’altezza della navata non è esattamente quantificabile in quanto il pavimento originale è coperto da un consistente deposito terroso. Considerato che i gradini, da quanto si vede nella foto di Thierry (1977, pl. III, fig. 5), possano essere alti tra i 70 e i 90 cm (Fig. 6.2.5), e che il soffitto della navata è circa 20 cm più alto di quello del presbiterio, l’altezza massima potrebbe essere valutata attorno a 3,70/3,80 metri.

As we already wrote (Bixio et al. 2011e), the underground church structure (Figs. 6.2.10 and 6.2.11) was, and still is today, topped by a rock ‘[…] tagliata all’esterno, in modo da simulare un tamburo prismatico.’ (Lala Comneno, 1988, p. 610). It also had a forepart (gavit’, that Thierry calls zhamatun), built in masonry, preceded by a massive retaining wall of blocks carefully squared, still visible in photos taken by Cuneo during his survey of 1966 (Fig. 6.2.11) and published in 1988 (Lala Comneno, personal communication).

Considerata l’area della zona riservata ai fedeli, di appena 12 mq, si può dire che si tratti di una chiesa di piccole dimensioni, che non poteva ragionevolmente contenere più di 15/20 persone, in piedi. Sappiamo però da Thierry che la dedica completa del monastero era ‘della Madre di Dio degli Undici Altari’, come sembrerebbe risultare da un colophon del XV sec., in armeno, citato da Thierry1, il quale aggiunge: ‘On voit mal comment dans cet espace exigu pouvait se repartir ces onze autels: il est tre probables qu’on comptait quelques oratoires troglodytes voisins’ (Thierry, 1977, nota 16 a pag. 188).

Probably the building, consisting of several rows of columns supporting arches pointed, was already completely collapsed at the time of the next visit of Thierry. In fact, he writes: ‘[…] et, seule, sa partie creusée a été conservé’ (Thierry, 1977, p. 188). The fact is confirmed in one of his photo (Thierry, 1977, pl. IV, fig. 6), shown here (Fig. 6.2.8), where is only visible the portal in front of which lies a large pile of stones squared, one of which carved with a geometric figure inscribed in a circle (Fig. 6.2.9) (Thierry, 1977, pl. V, fig. 7). Today the situation is much worse: even the portal (and part of the rock) has disappeared and with fatigue is possible to recognize a moulded piece and some squared stones now buried in the sediment, in front of the entrance of the church, overgrown. The interior of the church, carved into solid rock covered with plaster, is in the same discrete static conditions shown in the picture of Thierry (1977, pl. III, fig. 5). Over the past thirty years are certainly increased the graffiti produced by sporadic modern visitors, but it is also increased the accumulation of sediment that now covers the steps (Fig. 6.2.4), still visible in the photo above (Fig. 6.2.5), rising to the central apse, elevated.

In accordo con lo studioso francese si può dedurre che vi fossero altri edifici ecclesiali che completavano il complesso, oggi, però, non chiaramente identificabili (vedi sotto ‘Cavità 331 e 90b’). Il sito aveva dunque una certa importanza anche perché era sede vescovile (Uluhogian, 2000, p. 116) e possedeva uno scriptorium (scheda 395 di Lala Comneno, in Cuneo, 1988, p. 610) di cui sono noti almeno quattro manoscritti del XV, XVI e XVII secolo (Thierry, 1977, p. 189). Dalla planimetria risulta che l’asse della navata è orientato per azimut 66° (cioè in direzione est-nordest) anziché in direzione est, come ci saremmo aspettati. Questo scostamento ci dà l’occasione per osservare che anche l’orientamento della Chiesa di Malyemez (valle di Uludere: vedi capitolo 8) sembra molto simile (azimut 59°), mentre le due chiese di Bağdedik (vedi capitolo 7) risultano rigorosamente orientate est-ovest. Dal confronto (Fig. 6.2.7) tra il nostro rilievo e quelli di Cuneo del 1966 (Lala Comneno, 1988, p. 610) e di Thierry (1977, pl. II, fig. 4) abbiamo rilevato le seguenti difformità: la planimetria di Cuneo, per la verità, non ha l’indicazione della direzione (né la scala) ma, graficamente, è posizionata in modo tale da far pensare a un orientamento quasi est-ovest, con uno minimo scostamento di uno o due gradi, che potrebbe semplicemente essere conseguente a un lieve errore di impaginazione. La

Another element of comparison are the small altars in the two lateral apses, obtained in relief on the background wall, by subtraction of rock. Both consist of a pillar shaped with an appendage projecting at the top, shaped like a T. In the picture of Thierry (Fig. 6.2.5) still seem intact, indeed ‘l’absidiole sud – writes Thierry, p. 189 – a conservé intacte sa table d’autel’, while from our pictures (Fig. 6.2.6) the upper part of both altars is largely broken. On the contrary we have not any indication, nor from Cuneo/Lala Comneno, or by Thierry, even if it appears in their topographical maps, on the little hemispherical room (diameter 2 m), contiguous to the left apse. It is accessible from below, through a passage just of 80 cm high that 79

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures Fig. 6.2.8) A destra / on the right. Il portale della chiesa rupestre ancora visibile nel 1977 (foto J.M.Thierry, per gentile concessione di N. Thierry) / The portal of the rocky church still visible in 1977 (photo J.M.Thierry, by courtesy N. Thierry).

Fig. 6.2.9) Sopra/above. Decorazione scolpita su un concio ancora visibile nel 1977 davanti alla chiesa rupestre (disegno di J. M. Thierry). Decoration carved on an ashlar still visible in 1977 in front of the rocky church (drawing J. M. Thierry). Fig. 6.2.10) La chiesa 90 e la cavità 90b allo stato attuale (2009). Ogni struttura costruita in muratura è ormai scomparsa. É rimasto solo il tamburo scolpito nella roccia viva (foto A. Bixio) /The church 90 and the cavity 90b at today state. Every masonry built structure is by now desappeared. Only the tambour carved in the living rock is still in place (photo A. Bixio).

80

6. Madav comes out into the centre of a dome room, high 120 cm. It seems therefore designed so as to afford to go over in the room with half bust, presumably, to make the objects lying on the circular rim. ans

planimetria di Thierry riporta invece la direzione che risulta di 101° (quindi di 11° superiori alla direzione est, ma ben 35° differente dal nostro rilievo). Tuttavia, non è così inusuale, in Anatolia, che la direzione delle chiese scavate nella roccia non corrisponda alla disposizione est-ovest. Troviamo parecchie testimonianze in Cappadocia dove, dalle planimetrie pubblicate da C. Jolivet (Jolivet, 2001, pp. 48-54) di vari studiosi (Restle, Rodley, Thierry, Wharton Epstein) e da M. Traverso (Bixio, Castellani, Succhiarelli, 2002, p. 178), le absidi risultano disposte su una ampia rosa, la maggior parte compresa tra 60° e 80°, alcune tra 100° e 120°, una a 130°, una a 30° e, infine, soltanto una a 90°, cioè esattamente a est. Viceversa, tutte le 170 chiese armene costruite in superficie, in muratura, attestate da Ieni e riportate in 21 tavole (Ieni, 1988, pp. 202-222) risultano orientate sull’asse est-ovest. Sembra, dunque, di poter dedurre che, in generale, l’orientamento delle chiese scavate nella roccia, e quello di Madavans in particolare, anziché seguire la tradizione simbolica, è stato condizionato dalla morfologia naturale del sito.

The rocky walls of the church are completely covered by a layer of white plaster (Fig. 6.2.4). There are not colour traces. The vault is darker because of the soot. In some places you recognize more layers of plaster, at least two, maybe three. The bottom layer, which is older, it is darker (to be seen whether in this case is soot or coloured). Where the plaster has broken several crosses have been discovered carved into the rock below. Thus, the plaster is subsequent to the realization of the crosses. Since some discrepancies were noted between the plans published by Thierry (1977, pl. II, fig 4) and by Lala Comneno (1988, p. 610) we have considered necessary to make new topographical drawings of the underground church (Fig. 6.2.2). As mentioned, it has a single nave, with apse raised. It is about 3 meters wide. The length is not clearly defined, because lacking a part of the rock of the facade: we can consider about 6 meters, including 2 meters occupied by the apsidal chancel. The height of the apse is 2.90 meters. The height of the nave is not exactly quantifiable

Cavità 331 e 90b Come già evidenziato (Bixio et al., 2011e), oltre alla chiesa, l’unica altra struttura, in orografica sinistra, ancora in-

Fig. 6.2.11) Sotto/below. La chiesa rupestre nel 1966 ancora preceduta dal gavit’ in muratura (foto P. Cuneo) / The rocky church in 1966 still preceded by the masonry gavit’ (photo P. Cuneo).

81

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

because the original floor is covered with a large earthy deposit. Since the steps, from what we can see in the picture of Thierry (1977, pl. III, fig. 5), may be high between 70 and 90 cm (Fig. 6.2.5), and that the ceiling of the nave is about 20 cm higher than that of the chancel, the maximum height could be estimated to be 3.70 / 3.80 meters.

tera nella sua architettura sotterranea, è una cavità a due piani (punto 331 di Fig. 6.0.2) che non sembra avere le caratteristiche di un edificio ecclesiale. Potrebbe, ad esempio, essere stato lo scriptorium annesso al convento, prima citato. Tuttavia, né Layard, né Lynch, (che, ricordiamo, hanno visitato l’insediamento quando era ancora abitato) lo citano, né vi sono suppellettili che ne possano rivelare l’effettiva destinazione d’uso.

Given the part of the area reserved for the faithful, just 12 square meters, we can say that this is a church of small dimensions, which could not reasonably hold more than 15-20 people, standing. But we know by Thierry that the complete dedication of the monastery was ‘of the Mother of God of the Eleven Altars’, as appears from a Armenian colophon of the fifteenth century, cited by Thierry1, which adds: ‘On voit mal comment dans cet espace exigu pouvait se repartir ces onze autels: il est tre probables qu’on comptait quelques oratoires troglodytes voisins’ (Thierry, 1977, note 16, p. 188).

Le altre strutture sono ridotte a relitti, in particolare quelle di cui si intravedono alcuni resti nella grande frana a sinistra della chiesa. Tra questi è evidente la parte terminale di una camera absidata, quasi interamente crollata e riempita di detriti, che sembra scavata a un livello inferiore a quello attualmente calpestabile della chiesa. Un po’ meglio conservata risulta la struttura 90b, a destra della chiesa (Fig. 6.2.1), scavata nello stesso corpo roccioso. Si tratta di una camera rettangolare, larga 5 m e lunga 7,50 m circa, la cui copertura è quasi interamente crollata, ma di cui rimane il perimetro racchiuso nella roccia e una parte di soffitto voltato, anch’esso ricavato nella roccia viva. È riconoscibile l’ingresso originale, nel punto 10 della planimetria (un breve traforo nella parete sudovest), oggi occluso da sedimenti. Sulla parete di fondo (tra i punti 12-13) sono visibili diverse nicchie, ogivali o squadrate

In agreement with the French scholar it can be deduced that there were other ecclesiastic buildings that complete the settlement, today, however, not clearly identifiable (see under ‘cavity 331 and 90b’). The site was therefore significant because it was a bishopric (Uluhogian, 2000, p. 116) and had a scriptorium (sheet 395 of Lala Comneno, in Cuneo, 1988,

Fig. 6.3.1) Il villaggio rupestre visto dal cimitero. Nel centro, tra gli alberi si vede l’ingresso del Tunnel 330 (foto A. Bixio). View of the rocky village from the cemetery. In the middle, among the trees the entrance of the Tunnel 330 is visible.

82

6. Madav

ans

p. 610) who have at least four known manuscripts of the XV, XVI and XVII century (Thierry, 1977, p. 189). From the plan appears that the axis of the nave is oriented to 66° azimuth (i.e. with east-northeast direction) instead of east, as we had expected. This difference gives us the opportunity to observe that also the orientation of the Church of Malyemez (Uludere Valley: see separate chapter 8) looks very similar (azimuth 59°), while the two churches of Bağdedik (see separate chapter 7) are strictly oriented east-west. The comparison (Fig. 6.2.7) between our survey and those of Cuneo, of the 1966 (Lala Comneno, 1988, p. 610) and of Thierry (1977, pl. II, fig. 4) let us note the following differences: the plan of Cuneo, in fact, did not indicate the direction (or scale), but graphically, is positioned in such a way as to suggest a direction nearly east-west, with a minimum deviation of one or two degrees, that could simply be caused by a slight error in pagination. Instead the plan of Thierry shows a direction that is of 101° (i.e. 11° above the east direction, but 35° different from our survey). This fact (three different directions), leads us to consider the need for further and more rigorous checks at the next surveys. However, we must say that it is not so unusual, in Anatolia, that the direction of churches carved into the rock does not match the east-west placement. We have several evidences in Cappadocia where, from the plans published by C. Jolivet (Jolivet, 2001, pp. 48-54) of various scholars (Restle, Rodley, Thierry, Wharton Epstein) and by M. Traverso (Bixio R. et al., 2002a, p . 178), the apses are arranged on a large set, most included between 60° and 80°, some between 100° and 120°, one at 130°, one at 30° and, finally, only one at 90°, that is exactly in the east. Conversely, all the 170 Armenian churches built above ground, in masonry, attested by Ieni and reported in 21 tables (Ieni, 1988, pp. 202-222) are oriented in east-west direction. It seems, therefore, can be inferred that, in general, the orientation of churches carved into the rock, and that of Madavans in particular, instead of following the symbolic tradition, was influenced by the natural morphology of the site.

Fig. 6.3.2) ) Cavità con inusuale soffitto molto alto (Foto A. Bixio). Cavity with an unusual very high ceiling (photo A. Bixio).

e, sul pavimento, la bocca di un silo o di un forno (tonir/ tandir). Risulta evidente che, in origine, esisteva anche un piano superiore, di cui si vedono alcune nicchie sul lato addossato allo pseudo-tamburo della chiesa e di cui rimane il bordo del pavimento, scomparso con il crollo del soffitto (Fig. 6.2.10). Forse era l’abitazione del clero di cui scrive Layard: ‘They – il vescovo e due preti - dwelt in a small low room, scarcely lighted by a hole carefully blocked up with a sheet of oiled paper to shut out the cold; dark, musty, and damp, a very parish clerk in England would have shuddered at the sight of such a residence. Their bed, a carpet worn to threads, spread on the rotten boards; their diet, the coarsest sandy bread and a little sour curds, with beans and mangy meat for a jubilee. A miserable old woman sat in a kind of vault under the staircase preparing their food, and passing her days in pushing to and from with her skinny hands the goat’s skin containing the milk to be shaken into butter. She was the housekeeper and handmaiden of the episcopal establishment’ (Layard, 1853, p.34).

6.3 IL VILLAGGIO RUPESTRE

Cavity 331 and 90b As we have already written (Bixio et al., 2011e), besides the church, the only other structure, in the orographic left, still entire in its underground architecture, is a cavity with two floors (point 331 of Fig 6.0.2) that it not seems to have the characteristics of a church building. Could, for example, have been the scriptorium annexed to the monastery, before mentioned. However, neither Layard, nor Lynch (who, we remember, visited the settlement when it was still inhabited) quotes it, nor there are any furniture that might reveal the real intended use.

Sul pendio opposto al monastero (Fig. 6.3.1), dunque in orografica destra del torrente Keş si estende il villaggio ‘trogloditico’ di cui parla Lynch (1901, p. 293) e che abbiamo sinteticamente descritto nel report del 2007. L’insediamento è molto esteso, su più gradoni di roccia sovrapposti, attorno a una cappella rupestre (punto 55 in Fig. 6.0.2). Riteniamo opportuno, in prossime spedizioni, iniziare una indagine sistematica delle numerose cavità, anche perché, da una breve visita in uno dei vani sotterranei, abbiamo potuto constatare una altezza del soffitto inusuale, attorno ai 5 metri (Fig. 6.3.2). La struttura è dotata di una finestra collocata nella parte superiore ma, da un breve esame delle superfici delle pareti interne, che si presentano senza discontinuità, non risulta esistesse un pavimento intermedio ricavato nella roccia viva. È dunque possibile che esistesse un soppalco in legno che formasse un piano rialzato

The other structures are reduced to wrecks, especially those of which you can see some remains in the large landslide on the left of the church. Among these it is clear the terminal part of a room with an apse, almost completely collapsed and filled with debris, which seems excavated to a level below that currently walkin level of the church. 83

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 6.3.3) Rilievo del Tunnel 330 e della Trincea 333 (rilievo A. De Pascale, E. Leger. Grafica R. Bixio). Mapping of Tunnel 330 and Trench 333 (mapping A. De Pascale, E. Leger. Drawing R. Bixio).

84

6. Madav A little best preserved is the structure 90b, on the right of the church (Fig. 6.2.1), excavated in the same rocky body. It is a rectangular chamber, wide 5 m and long 7.50 m, whose coverage is almost completely collapsed, but the perimeter of which enclosed in the rock-cut remains, just as a part of the vaulted ceiling, also carved into the rock. The original entrance is recognizable in the point 10 of the plan (a short tunnel in the south-western wall), now clogged with sediment. On the rear wall (between points 12-13) are visible different niches, pointed or square and, on the floor, the mouth of a silo or an oven (tonir/tandir) It is clear that originally there was also an upper floor, which we see some niches on the side placed against to the pseudo-drum of the church and of which the edge of the floor disappeared with the collapse of the ceiling remains(Fig. 6.2.10) . Perhaps it was the residence of the clergy which Layard writes: ans

ove condurre le relative attività domestiche. Ciò aprirebbe il campo alla definizione di una peculiare tipologia negli insediamenti rupestri di Ahlat, ovviamente da definire meglio e da verificare se limitata a un singolo caso, o se invece usuale nelle cavità di questo villaggio e ripetuta in altri. Cavità 330: Tunnel Come accennato, Yılmaz Hakverdioğlu ci aveva informato dell’esistenza di un tunnel che, secondo la tradizione popolare, da Madavans raggiungerebbe una cavità a nord del villaggio di Kırklar, lungo la valle del torrente Gıcat. Precisiamo che già durante la spedizione del 2007 avevamo raccolto, da altre fonti locali, una notizia molto simile, ma nella opposta direzione: cioè, un tunnel, in orografica sinistra del Gıcat deresi, avrebbe raggiunto, per vie sotterranee, il sito di Kulaksız, che si trova 1 km a sudest di Madavans. Segnaliamo che le due valli (del Keş e del Gıcat) sono adiacenti e, in linea d’aria, distano circa 1,5 km. Precisiamo anche che la cavità 60, sul Gicat deresi, indicatoci come l’origine di tale passaggio, risulta essere effettivamente un cunicolo, occluso, dopo circa 30 m, da depositi terrosi. Le sue caratteristiche, però, fanno pensare che si tratti di un condotto idrico facente parte di un sistema locale, piuttosto che di un esteso passaggio sotterraneo (Bixio et al., 2011c). Ovviamente, soltanto opportune operazioni di svuotamento potranno, in futuro, dare indicazioni più attendibili, tenendo conto che le dicerie popolari, anche se quasi sempre ingigantite, hanno sovente un qualche fondamento. Non è però sicuramente il caso del tunnel di Madavans. Infatti, dopo l’esplorazione della cavità 330 e l’individua-

‘They - bishop and two priests - dwelt in a small low room, scarcely lighted by a hole carefully blocked up with a sheet of oiled paper to shut out the cold; dark, musty, and damp, a very parish clerk in England would have shuddered at the sight of such a residence. Their bed, a carpet worn to threads, spread on the rotten boards; their diet, the coarsest sandy bread and a little sour curds, with beans and mangy meat for a jubilee. A miserable old woman sat in a kind of vault under the staircase preparing their food, and passing her days in pushing to and from with her skinny hands the goat’s skin containing the milk to be shaken into butter. She was the housekeeper and handmaiden of the episcopal establishment.’ (Layard, 1853, p.34).

Fig. 6.3.4) Ingresso del Tunnel 330 (foto A. Bixio) / Entrance of the Tunnel 330 (photo A. Bixio).

85

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

6.3 THE ROCK-CUT SETTLEMENT

zione della vicina trincea 333, abbiamo dovuto constatare che l’opera di scavo non si estende per più di 18 metri. In ogni caso, la struttura ipogea risulta di grande interesse in quanto, se da una parte ci illumina sulla tecnica di scavo, dall’altra ci pone un interrogativo sul suo effettivo scopo. L’ingresso del tunnel 330 si trova, come detto, in orografica destra del torrente Keş, all’estremità meridionale del villaggio rupestre (Fig. 6.3.1). Si apre nella falesia che sovrasta di alcuni metri l’alveo del torrente, appena sopra la moderna canalizzazione idrica (Fig. 6.3.4). L’imbocco è segnalato da un grande albero di noce che, in parte, lo nasconde. A prima vista sembra una spaccatura naturale nella roccia, alta e stretta. Invece, come vedremo, si tratta di un’opera chiaramente antropica. Colpisce, in particolare, l’altezza dell’imbocco di 3,4 metri, mentre la larghezza è di soli 65 centimetri, appena sufficienti per il passaggio di una persona. Il primo tratto del tunnel (dal punto 0 al punto 1) si presenta assai irregolare (Fig. 6.3.5), con direzione quasi perpendicolare all’andamento della falesia esterna. Come ben visibile anche dalle sezioni aa’ e bb’ (Fig. 6.3.3) le pareti, pur essendo state scavate intenzionalmente, sono molto asimmetriche e presentano una superficie frastagliata. Solo il soffitto appare regolarmente definito, piano, scavato anch’esso nella roccia viva, ortogonale alle fasce sommitali delle pareti. Da quanto osservato l’irregolarità di questo tratto del tunnel, in particolare della parete destra, è dovuta parzialmente allo sfaldamento della superficie. In-

On the opposite slope to the monastery (Fig. 6.3.1), then in the right orographic of the stream Keş lies the ‘troglodyte’ village mentioned by Lynch (1901, p. 293) and that we briefly described in the 2007 report. The site is very extensive, on multiple cliff of rock one above the other, around a rock-cut chapel (point 55 in Fig. 6.0.2). We considered appropriate, in next expeditions, to begin a systematic investigation of the numerous cavities, also because, from a brief visit to one of the underground rooms, we have found an unusual height of the ceiling, around 5 meters (Fig. 6.3.2). The structure has a window placed at the top, but from a quick examination of the surfaces of the interior walls, which appear without discontinuances, we believe a middle ground carved into solid rock did not exist. It is therefore possible that there was a wooden mezzanine floor that formed a raised floor where to conduct domestic activities. This would open the field to the definition of a particular type of rock-cut dwellings in Ahlat, obviously to be better defined and verified whether limited to a single case, or whether it is common in the cavities of this village and repeated in other settlements. Cavity 330: Tunnel As mentioned, Yılmaz Hakverdioğlu had informed us about the existence of a tunnel that, according to popular tradi-

Fig. 6.3.5) Ingresso del Tunnel 330 (foto A. Bixio) / Entrance of the Tunnel 330 (photo A. Bixio).

86

6. Madav

ans

tion, from Madavans should reach a cavity in the north of the village of Kırklar, along the valley of the stream Gıcat. We inform that even during the expedition of 2007 we gathered, from other local sources, a very similar news, but in the opposite direction: namely, a tunnel in the left bank of the Gıcat deresi, would have reached, by underground ways, the site of Kulaksız, situated 1 km southeast of Madavans. We report that the two valleys (of Keş and Gıcat) are adjacent and, as the crow flies, the distance is about 1.5 km. Also we say that the cavity 60, on the Gicat deresi, indicated to us as the entrance of this passage, it is really a tunnel, sealed off after about 30 m from earth deposits. Its features, however, suggest that this is a water pipe belonging to a local system, rather than an extensive underground passage (Bixio et al., 2011c). Of course, only appropriate archaeological excavations may in future give us more reliable information, considering that the popular rumours, though almost always exaggerated, often have some basis. It is not certainly the case of the tunnel of Madavans. In fact, after the exploration of the cavity 330 and the identification of the nearby trench 333, we have found that the work of excavation does not extend for more than 18 meters. In any case, the underground structure is of great interest because, if from one hand enlightens us on the excavation technique, on the other hand it raises the question about its original purpose. The entrance to the tunnel 330 is, as mentioned, in the right orographic of the stream Keş, at the southern end of the rock-cut village (Fig. 6.3.1). It opens itself in the cliff

Fig. 6.3.6) Interno del primo tratto del Tunnel 330 (foto A. Bixio). Entrance of the first par of the Tunnel 330 (photo A. Bixio).

fatti, sono visibili aree di distacco ed erosione nella parete destra, aggravate dall’attecchimento di muschi/licheni. I segni di scavo sono rintracciabili soltanto in parte. Questi ultimi sono molto più riconoscibili sulla parete di sinistra dove indicano chiaramente come l’opera di escavazione sia avvenuta dall’esterno verso l’interno. Non è possibile determinare con certezza quanto l’irregolarità di questo primo tratto, così come dell’imbocco, sia dovuta a fattori naturali (erosione e possibile sfruttamento di un’originaria frattura solo parzialmente rettificata ), piuttosto che ad una azione voluta per dissimulare una spaccatura della roccia, allo scopo di rendere meno visibile dall’esterno l’ingresso della struttura sotterranea. Tale dubbio è sostenuto dalle caratteristiche generali della superficie della parete destra (la più esposta all’esterno), dove i segni di escavazione in alcuni punti appaiono caotici: essi sembrano essere stati realizzati in più direzioni, quasi a ‘sbozzare’ la parete e, soprattutto verso l’imbocco, presentano tracce di ‘abrasione’ o ‘levigatura’ come se si volesse cancellarli. Il pavimento, anch’esso scavato nella roccia viva, è visibile solo nei primi 3 m circa dall’imbocco, dopodiché risulta coperto in tutto lo sviluppo del tunnel da terreno e alcune pietre. Nel punto 1 il tunnel presenta un cambio di direzione piuttosto brusco, che da qui in avanti lo porta a svilupparsi parallelamente alla falesia esterna. Tra il punto 1 e il punto 2 le pareti del tunnel tendono a essere molto più regolari rispetto al tratto precedentemente descritto. Anche in questa parte la struttura risulta essere stata realizzata ‘a scavo cieco’, ossia completamente nel sottosuolo, poiché anche il soffitto, piano e perfettamente ortogonale alle pareti. è

Fig. 6.3.7) Lastre di copertura del Tunnel 330 (foto A. Bixio). Covering slabs of the Tunnel 330 (photo A. Bixio).

87

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

overlooking the riverbed of the stream of several meters, just above the modern water canal (Fig. 6.3.4). The entrance is marked by a large walnut tree which, partially, hides it. At first glance it seems a natural crock in the rock, high and narrow. Instead, as we shall see, this is clearly a manmade work. Especially, impress us the height of the mouth of 3.4 meters, while the width is only 65 centimetres, just enough for the passage of a person.

scavato nella roccia viva. Osservando attentamente il punto di contatto tra la parete sinistra e il soffitto, nell’angolo di congiunzione, è stata rilevata la presenza di una frattura che parte all’incirca all’altezza del punto 1 e prosegue fino al punto 2 (Fig. 6.3.6). Inoltre tale frattura, all’altezza del punto 1, sempre sulla parete di sinistra, compie un angolo retto che la fa proseguire fino al pavimento dove tende ad allargarsi. La parete sinistra, proprio tra il punto 1 e il punto 2, presenta un’inclinazione piuttosto accentuata, dal basso verso l’alto. Tale inclinazione e la frattura suggeriscono come questo tratto sia soggetto ad un movimento della massa rocciosa della falesia che sta cedendo verso valle.

Da segnalare che nel tratto tra i punti 2 e 3 i segni di scavo sulle pareti, ben visibili, appaiono disposti in entrambe le direzioni: ciò è probabilmente dovuto al fatto che, essendo questa parte del tunnel scavata con la tecnica a ‘cielo aperto’, l’operatore poteva procedere ad asportare la roccia con

The first section of the tunnel (from point 0 to point 1) shows itself very irregular (Fig. 6.3.5). It has almost perpendicular direction upon the outside cliff. As clearly visible in sections aa’ and bb’ (Fig. 6.3.3) the walls, even if had been deliberately dug out, are very asymmetric and have a jagged surface. Only the ceiling appears regularly defined, plan, also dug in solid rock, orthogonal to the upper part of the walls. As noted, the irregular nature of this part of the tunnel, in particular of the right wall, is due partly to the disintegration of the surface. In fact, areas of detachment and erosion in the right wall are visible, exacerbated by the taking root of moss/lichen. The excavation signs can be traced only in part. These are much more recognizable on the left wall where clearly indicate how the work of excavation has taken place from the outside to inside. It is not possible to determine with certainty how the irregularity of this first section, as the entrance, is due to natural factors (such as erosion and potential use of an original fracture only partially grinded), rather than a deliberate action to conceal a fracture in the rock in order to make less visible the entrance of the underground structure from outside. This doubt is supported by the general characteristics of the surface of the right wall (the most exposed to outside), where signs of digging in some places appear chaotic: they seem to have been carried out in several directions, as if to ‘sketch out’ the wall, and especially towards the entrance, shows traces of ‘abrasion’ or ‘smoothing’ as to erase them. The floor, also carved in the solid rock, is visible approximately only in the first 3 m from the entrance, then it is cov-

Fig. 6.3.8) Punto 2 (crollo) del Tunnel 330 (foto A. Bixio).

Fig. 6.3.9) Punto 3 (fondo) del Tunnel 330 (foto A. Bixio).

Dal punto 2 al punto 3, oltre il quale è impossibile proseguire a causa di un riempimento di terreno che occlude il passaggio (Fig. 6.3.9), le pareti risultano essere praticamente rettilinee e ben rettificate (vedi sez. cc’ e dd’ in Fig. 6.3.3). La copertura del tunnel, però, non è più scavata nella roccia viva come nel tratto precedente: infatti, tra i punti 2 e 3 risulta coperto da lastre di pietra che poggiano su apposite cornici ricavate su entrambe le pareti (Fig. 6.3.7). Questa parte della struttura è stata, quindi, realizzata con la tecnica di scavo ‘in trincea’ o a ‘cielo aperto’ (cfr. oltre). Nel punto 2, dove avviene il passaggio tra le due tipologie di copertura, la frattura precedentemente descritta che corre longitudinale alla parete sinistra si allarga creando un diaframma di circa 30 cm tra il soffitto scavato in roccia viva e la prima lastra del secondo tratto del tunnel. In tale fenditura sono visibili pietre di varia pezzatura, in evidente stato di instabilità, e terreno smosso. In corrispondenza di questo punto il pavimento è ricoperto da un conoide di detriti chiaramente discesi dalla frattura stessa (Fig. 6.3.8).

Point 2 (collapse) of the Tunnel 330 (photo A. Bixio).

Point 3 (end) of the Tunnel 330 (photo A. Bixio).

88

6. Madav ered in the whole development of the tunnel with ground and some stones. ans

direzione alternata a mano a mano che proseguiva nell’approfondimento della trincea. Infine, è stata notata una serie di piccole nicchie lungo la parete destra (occidentale) al contatto con il soffitto: sono di forma squadrata, di 10 cm di lato, poste nel tratto tra l’ingresso e il punto 2. Risultano disposte in maniera piuttosto regolare, ad una distanza di circa 1 m una dall’altra, tranne una che si trova a 30 cm, e non hanno corrispondenza sulla parete sinistra. La loro funzione non appare chiara.

In the point 1 the tunnel has a rather abrupt change of direction, which hereafter develop itself in parallel to the outside cliff. Between point 1 and point 2 the walls of the tunnel tend to be much more regular than in the part described above. Also in this section, the structure was realized ‘by blind excavation’, that is completely underground, because even the ceiling, plain, and perfectly perpendicular to the walls, is dug into solid rock. Looking closely the contact point between the left wall and the ceiling, in the corner junction, we find a break that runs approximately from point 1 and continues until point 2 (Fig. 6.3. 6). Moreover, this fracture, at the height of point 1, also on the left wall, makes a right angle that go down itself to the

Cavità 333: Trincea A poca distanza dall’imbocco del tunnel 330, circa 16 metri in linea d’aria verso sud, sul gradone sovrastante la falesia abbiamo individuato un intervento di scavo sul ripiano di roccia (punto 333) che, confrontato con la pianta del tunnel, si è rivelato ad esso allineato e conseguente (Fig. 6.3.3).

Fig. 6.3.10) Rilievo della Trincea 333 (rilievo/mapping R. Bixio, A. De Pascale. Grafica/Drawing R. Bixio) / Mapping of the Trench 333.

89

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

floor where it tends to widen. The left wall, between point 1 and point 2, shows an inclination rather pronounced, from bottom to top. This inclination and the fracture suggest that this part is subject to a movement of the rock mass of the cliff that is crumbling into the valley.

Si tratta di una fossa, lunga e stretta, scavata longitudinalmente nella roccia viva sulla cornice compresa tra la falesia sottostante e il soprastante pendio roccioso (Fig. 6.3.10). A prima vista la forma della fossa non risultava ben definita a causa del riempimento di sedimenti e arbusti accumulati nella depressione. Soltanto sul margine sud (punto 4 del rilievo) erano chiaramente visibili, su un gradino di roccia, segni di scavo dovuti ad intervento antropico: in particolare, si notavano tracce curve sulla superficie rocciosa e sulla sezione laterale verticale, presumibilmente lasciate dal brandeggio di un piccone (Fig. 6.3.13). Una volta ripulita e in parte svuotata dal sedimento, la fossa si è rivelata essere un’opera di scavo effettuata con la tecnica della ‘trincea a cielo aperto’ (Fig. 6.3.11).

From point 2 to point 3, above which it is impossible to continue due to a filling of land that obstructs the passage (Fig. 6.3.9), the walls appear to be practically straight and well-adjusted (see section cc’ and dd’ in Fig 6.3.3). The roof of the tunnel, however, is not carved in solid rock as in the previous section: in fact, between points 2 and 3 is covered with slabs of stone resting on suitable mouldings obtained on both sides (Fig. 6.3.7). This part of the structure was then conducted by means of the excavation ‘in trench’ or ‘open air’ (see below). In point 2, where there is a change between the two types of ceilings, the fracture described above which runs longitudinally to the left wall is extended by creating an aperture of approximately 30 cm between the ceiling carved in the solid rock and the first slab of the second section of the tunnel. In this fissure are visible loose soil and stones of various sizes, in clear state of instability. Under this point the floor is covered with a cone of debris clearly descended from the fracture (Fig. 6.3.8).

Il sedimento che riempiva la fossa non era né molto compatto, né stratificato. Al suo interno non sono stati rinvenuti frammenti ceramici o altri materiali datanti. Lo scavo di parte del terreno di riempimento ha messo in luce le caratteristiche strutturali della fossa. Essa è interamente scavata nella roccia viva per la larghezza di 1 m circa e una lunghezza di almeno 1,5 m circa nella parte indagata. Alla profondità di 1 m essa si restringe: la trincea prosegue a maggiore profondità con una larghezza di 60 cm circa, sempre con uguale orientamento parallelo all’andamento della falesia. Si è continuato ad asportare il terreno di riempimento per circa 80 cm. Tale restringimento della sezione trasversale (vedi sez. ee’ in Fig. 6.3.10) su entrambi i lati lunghi porta la struttura ad assumere una forma a T. Le riseghe dovute a tale restringimento appaiono chiaramente

We note that in the section between points 2 and 3 the digging signs on the walls, clearly visible, are arranged in both directions: this is probably due to the fact that, since this part of the tunnel is excavated by the technique ‘on open air’, the worker could proceed to remove the rock

Fig. 6.3.11) La Trincea 333 dopo il parziale svuotamento (foto A. Bixio) / The trench 333 after the partial emptying (photo A. Bixio).

90

6. Madav with alternating direction little by little that he continued in deepening the trench. Finally, it was noted a series of small niches along the wall right (west) on contact with the ceiling: are squareshaped, 10 cm side, placed in the section between the entrance and point 2. Are arranged in quite regular manner, at a distance of approximately 1 m apart, except one that is 30 cm, and they have no correspondence on the left wall. Their function is not clear. ans

interpretabili come elementi strutturali, finalizzati ad accogliere e sostenere delle lastre di pietra da porre orizzontalmente a formare una copertura per la parte sottostante della trincea stessa. Grazie alla limitata coesione del sedimento che riempiva la fossa è stato possibile inserire un sondino nel terreno per registrarne la profondità. Il sondino impiegato, della lunghezza di 2 metri, è completamente penetrato nel deposito di terra, per cui aggiungendo gli 80 cm di terreno di riempimento asportato al di sotto del livello delle riseghe si ha un’altezza massima registrata di 2,80 m. Non è stato raggiunto il fondo della struttura che, con molta probabilità, dovrebbe avere un’altezza totale di 3,40 m circa, corrispondente a quella dell’ingresso del tunnel cui la stessa appartiene.

Cavity 333: Trench Nearby from the tunnel 330, about 16 meters sothward as the crow flies, on the ridge above the cliff we found an excavation on the floor of rock (point 333) that, compared with the plan of the tunnel, shows itself aligned and consequent to it (Fig. 6.3.3). This is a hollow, long and narrow, lengthwise excavated in the solid rock on the border between the cliff below and the rocky slope above (Fig. 6.3.10). At first glance the shape of the hollow is not well defined because of the filling of sediment and shrubs accumulated in the depression. Only on the southern margin (point 4 of relief) on the rochy step, signs of excavation due to anthropics actions are clearly visible: in particular, we notice some curved tracks in the rocky surface and on the lateral vertical section, presumably left by brandishing a pickaxe (Fig. 6.3.13). Once cleaned and partially emptied by the sediment, the hollow turned out to be an excavation carried out by the technique of ‘open air trench’ (Fig. 6.3.11).

Sulle pareti della trincea, in particolare su quella trasversale (punto 4) sono ben visibili i segni di scavo per la realizzazione dell’opera, utili alla ricostruzione delle fasi e della tecnica costruttiva (vedi oltre). Da segnalare, infine, nella parete trasversale che chiude la trincea (punto 4), la presenza di una frattura con andamento sub-verticale che dal piano di calpestio della falesia si incunea all’interno della trincea, innestandosi sul lato sinistro in corrispondenza del livello della risega e proseguendo al di sotto di essa. Si ricorda che, come precedentemente descritto, anche la parte del tunnel (cavità 330) compresa tra il punto 1 e il punto 2 presenta sul lato sinistro, quello verso valle, una frattura lungo il punto di congiunzione tra la parete verticale e il soffitto scavati in roccia viva.

The sediment that filled the tranch was not very compact or stratified. Within it were not found fragments of pottery or other dating materials. The excavation of a part of the landfill revealed the structural characteristics of the hollow. It is entirely carved into solid rock for the width of approximately 1 m and for a length of at least about 1.5 m in the part that has been investigated. At a depth of 1 m, it becomes more narrow: the trench continues in depth with a width of 60 cm more or less, always with the same parallel orientation to the trend of the cliff. We continued to remove the landfill for about 80 cm. This narrowing of the cross section (see section ee’ in Fig 6.3.10), on both long sides, leads the structure to assume a shape to T. The mouldings due to the shrinkage are clearly interpretable as structural elements, designed to receive and support the slabs of stone to be placed horizontally to form a cover for the underside of the trench. Due to the limited cohesion of the sediment that filled the hollow has been possible to insert a little drill into the ground to record the depth. The little drill used, with a length of 2 meters, fully penetrated in the soil deposit, so adding 80 cm of filling soil removed below the level of mouldings we have recorded a maximum height of 2.80 m. It has not been reached the bottom of the structure, that probably, should have an overall height of 3.40 m, corresponding to the entrance of the tunnel which it belongs. On the walls of the trench, especially on the cross wall (point 4) are visible the excavation signs for the realization of the structure, useful to the reconstruction of the phases

Una ricognizione di superficie, condotta all’esterno e al di sopra dell’area attraversata dalla cavità 330 sino alla Trincea, ha infine portato a registrare la presenza di evidenti segni di scollamento verso valle del corpo roccioso in cui è scavato il tunnel. L’insieme di tali fratture, che sembrano di non recente formazione, vanno probabilmente ricondotte ad un unico fenomeno di cedimento della falesia che ha di fatto compromesso la stabilità dell’opera ipogea. Proprio queste potrebbero essere stato il motivo dell’abbandono della struttura stessa, rimasta apparentemente incompiuta (vedi oltre). Tecnica di scavo Come detto, per distanza, allineamento, forma e dimensioni, la trincea 333 è evidentemente compatibile con il tunnel 330, di cui è la logica prosecuzione, interrotta soltanto dal cono detritico di cui abbiamo trovato corrispondenza nel punto 3 del rilievo. Integrando le osservazioni su entrambe le strutture, ed interpretando i segni di scavo, abbiamo provato a ricostruire la sequenza degli interventi per la realizzazione dell’opera con la tecnica della ‘trincea a cielo aperto’. Possiamo distinguere 6 fasi riportate nella figura 6.3.10, e meglio esplicitate dalla sequenze delle illustrazioni raggruppate nella figura 6.3.12: F1 = prima sbozzatura della roccia di superficie, per la pre91

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

and of the construction techniques (see below). We note, finally, in the cross wall that closes the trench (point 4), the presence of a fracture with sub-vertical trend that from the floor of the cliff wedges itself inside the trench, grafting on the left side at the level of the moulding and that continues below it. Please note that, as previously described, the part of the tunnel (cavity 330) between point 1 and point 2 on the left side, towards the valley, shows a fracture along the junction point between the vertical wall and the ceiling excavated in solid rock.

parazione del piano di scavo, effettuata presumibilmente con un piccone che ha lasciato ampie tracce curve di scavo. Il lungo manico consentiva un’impatto ottimale per la frantumazione della roccia. F2 = approfondimento in trincea. Dopo l’uso del piccone in senso longitudinale per la prima sgrossatura, la superficie rocciosa era rifinita con una martellina a manico corto, sia per avere maggior controllo sull’opera di rettifica, sia per poter lavorare nell’esiguo spazio trasversale.

Fig. 6.3.12) Schema delle fasi di scavo della trincea (grafica R.. Bixio) / Scheme of the excavation phases (drawing R. Bixio).

92

6. Madav A survey of the surface, outside and above the area crossed from the cavity 330 until the trench, has finally led us to record the presence of signs of detachment toward valley of the body of rock where the tunnel is dug. All of these fractures, which seem not recently formed, are likely to be reduced to a single phenomenon of collapse of the cliff that has actually undermined the stability of the underground structure. Precisely these could have been the cause of the abandonment of the structure, apparently remained incomplete (see below). ans

F3 = modellamento delle cornici laterali (riseghe) per l’appoggio successivo delle lastre orizzontali. F4 = ulteriore approfondimento per realizzare il corridoio più stretto. F5 = collocazione delle lastre orizzontali di copertura del corridoio. F6 = copertura delle lastre con terriccio e riempimento della parte superiore della trincea. Destinazione d’uso Assai più arduo è stabilire la finalità per cui è stata scavata questa opera. Tenendo presente che, di norma, gli scavi nel sottosuolo venivano limitati, nelle dimensioni, al minimo indispensabile in funzione, ovviamente, dell’uso a cui l’opera era destinata, l’altezza del tunnel di 3,40 metri risulta eccessiva sia per un condotto per il trasporto idrico, sia per un’opera di transito di persone, generalmente inferiore ai due metri. Quale particolare motivo poteva indurre l’asportazione di uno spessore di roccia eccedente di almeno un metro e mezzo?

Excavation technique As mentioned, by distance, alignment, shape and size, the trench 333 is clearly compatible with the tunnel 330, which is the logical continuation, interrupted only by the cone of debris which we found in correspondence of the point 3 of the topographical survey. By integrating the remarks on both structures, and by interpreting the digging signs, we tried to reconstruct the operations sequence for its development with the technique called ‘open air trench’. We can distinguish 6 phases shown in figure 6.3.10, and better explained by the sequence of illustrations grouped in figure 6.3.12:

Non trova neppure spiegazione la posizione del tunnel, parallelo alla parete della falesia e a pochi metri dal suo profilo esterno, prospiciente il torrente. Di solito i cunicoli, se non vi sono ragioni speciali che qui non riusciamo a cogliere, vengono condotti verso il cuore della massa rocciosa sino a raggiungere una struttura più interna, oppure allo scopo di attraversare un rilievo montuoso per mettere in comunicazione due valli, come suggerirebbe, in questo caso specifico, la tradizione popolare prima citata che qui, però, per il momento non ha trovato riscontro.

F1 = first roughing of the rock surface for the preparation of the plan of excavation, carried out allegedly with a pick that left ample curves traces of excavation. The long handle allowed a maximum impact for the crushing of the rock. F2 = trench deepening. We assumed that the pick was used in the longitudinal direction, for the first rough, and then the rock surface was finished with a hack hammer, necessarily with short handle, both to get more control on the work of adjustment, and to work in the small transverse space. F3 = modelling of the side mouldings (offsets) for the support of the next horizontal slabs.

Inoltre, come abbiamo visto, il tunnel è lungo soltanto 18 metri (compresa la parte in trincea). In questo caso sembra che l’unica spiegazione convincente possa essere la sospensione dei lavori di scavo per qualche ragione che, però, non conosciamo. Rimane una sola altra possibilità, per la verità molto tenue: il sedimento che ancora occlude una parte della trincea 333, potrebbe nascondere l’imbocco di un cunicolo, scavato non più a cielo aperto, ma nella roccia viva come, d’altra parte, il primo tratto del tunnel (dal punto 0 al punto 2 del rilievo). In tal caso, però, poiché abbiamo già liberato dal sedimento circa 80 cm di roccia al di sotto della quota delle riseghe senza intercettare nessuna apertura, l’altezza di questo ipotetico cunicolo dovrebbe essere inferiore al resto della cavità, ma pur sempre di dimensioni più che sufficienti (circa 2 metri) per un agevole transito di persone. Soltanto lo svuotamento completo della trincea potrà dissipare, in un senso o nell’altro, questo interrogativo. Tuttavia, riteniamo ragionevole pensare che il prosieguo non esista e che, in realtà, lo scavo del tunnel sia stato semplicemente sospeso, come sopra riportato, forse a seguito, ad esempio, di iniziali cedimenti della struttura stessa o dell’abbandono definitivo dell’intero insediamento. Ci sembra, infine, inspiegabile anche il motivo per il quale scavare la prima parte del corridoio in sotterraneo e la seconda parte in trincea, per poi coprire nuovamente con

F4 = further deepening to make the narrower corridor. F5 = positioning of horizontal slabs covering the corridor. F6 = covering of the slabs with soil and filling of the top of the trench. Intended purpose Much harder is understand the purpose for which this structure was carved out . Indeed, some aspects leave us perplexed. Bearing in mind that, normally, the underground excavations were limited in size to a minimum depending, of course, to the use to which the structure was intended, the height of the tunnel of 3.40 meters seems excessive both for a pipe for water transportation, and for a work for the transit of persons, usually less than two meters. What particular motive could induce the removal of a thickness of rock exceding at least 1.5 metres? The position of the tunnel, parallel to the wall of the cliff and a few meters from his outside profile overlooking the creek, not finds explanation. Usually the tunnels, if there 93

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

are no special reasons that in this case we are not able to grasp, are led into the heart of rocky mass until to reach a more internal structure, or in order to cross a mountainous relief to allow communication between two valleys, as suggest, in this case, the popular tradition first mentioned that here, however, for the moment has not found confirmation. Moreover, as we have seen, the tunnel is only 18 meters long (including the portion in the trench). In this case it seems that the only convincing explanation could be the suspension of excavation work for some reason, however, we do not know. Remains only one other possibility, that for the truth is very weak: the sediment that still occludes one side of the trench 333, could hide the entrance to a tunnel, not dug in ‘open air trench’, but inside the rock as, on the other hand, the first section of the tunnel (from point 0 to point 2 of the topographical plan). In this case, however, since we have already cleaned from the sediment about 80 cm of rock below the level of the mouldings without intercepting any entrance, the height of this hypothetical tunnel should be smaller than the rest of the cavity, but still more than enough in size (about 2 meters) for an easy transit of people. Only the complete emptying of the trench can explain, in one sense or another, this question. However, we believe reasonable to assume that the rest of the tunnel does not exist and that, actually, the excavation of the tunnel has been simply stopped, as reported above, due, for example, of the initial sinking of the structure or for the permanent abandonment of the whole settlement.

Fig. 6.3.13) Evidenti tracce di scavo (foto A. Bixio). Evident excavation tracks (photo A. Bixio).

lastre e terra. Tra l’altro, nel caso specifico di questo tunnel, lo scavo in trincea ha significato un aumento di non meno del 30% della quantità di roccia da asportare. Forse, però, in questo tratto la roccia era risultata troppo fratturata per garantire la stabilità del soffitto e la prudenza aveva suggerito di asportarla totalmente per realizzare poi una copertura artificiale.

There seems, finally, inexplicable even why dig the first part of the passage underground and the second part in open air trench, for then to cover again with slabs and earth. Furthermore, in the specific case of this tunnel, the excavation in the trench has meant an increase of not less than 30% of the amount of the rock to be removed. Perhaps, however, in this section the rock had been too fractured to ensure the stability of the ceiling and the prudence suggested a complete removal and then to make an artificial cover.

Note 1 Il colophon cui fa riferimento Thierry dovrebbe trovarsi in Khatchikian L., 1955, p. 153.

End notes 1 The colophon reported by Thierry should be in Khatchikian L., 1955, p. 153.

94

7. Bağdedik R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

7. BAĞDEDİK (zona AH10)

7. BAĞDEDİK (zone AH10)

Questo sito è stato ampiamente esplorato nel corso della missione del 2008 (Bixio et al., 2013e). Tuttavia, in ragione della sua estensione (ricordiamo che abbiamo individuato sei settori con emergenze archeologiche e/o rupestri distribuiti su entrambi gli affluenti del torrente principale Keş, Gaban deresi e Param deresi) il sito necessita certamente di ulteriori indagini. Nella missione 2009 del progetto KA.Y.A. abbiamo ritenuto opportuno condurre alcuni sopralluoghi in aree poste ai margini della zona, sia per avere una più ampia visione d’insieme, sia per verificare eventuali antiche vie di comunicazione con insediamenti posti in vallate adiacenti, aggiungendo due nuovi settori.

This site has been extensively explored during the mission in 2008 and described in its report (Bixio et al., 2013e). However, because of its extension (we remember that we have identified six sectors with archaeological and/ or rupestrian structures along both tributaries of the main stream Keş, Gaban deresi and Param deresi) will be necessary to return on the site to carry on further investigations. During the mission 2009 of KA.Y.A. project we decided to conduct some on-the-spot investigations in the areas on the borders of the zone, both to get a broader overview and to verify any old ways of communication with the settlements in the adjoining valleys, adding two new sectors.

La via verso Çaçavank (settore BA4/d Param) Nella spedizione 2008 avevamo ipotizzato che, per raggiungere la valle di Çaçavank (vedi capitolo 11), anziché scendere lungo il corso del Keş deresi per 3 km

The way to Çaçavank (sector BA4/d Param) In the 2008 expedition we assumed that, to reach the Çaçavank valley (see chapter 11), instead of to go down along the course of the Keş deresi for 3 km (point 85 -

Fig. 7.0.1) Mappa della zona di Bağdedik (grafica R. Bixio) / Map of Bağdedik zone (drawing R. Bixio).

95

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 7.0.2) Solchi e banchine scavati nella roccia (foto A. Maifredi). Ruts and platforms dug in the rock(photo A. Maifredi).

Fig. 7.0.3) La strada rupestre nel punto 228 (foto A. Maifredi). The rocky road in the point 228 (photo A. Maifredi) Fig. 7.0.4) La strada rupestre nel punto 228 (foto A. Maifredi). The rocky road in the point 228 (photo A. Maifredi) Fig. 7.0.5) Il canalone attraversato dalla strada rupestre (foto A. Maifredi) / The gorge crossed by the rocky road (photo A. Maifredi)

96

7. Bağdedik altitude 1.826 m), and then to go up again for 2.5 km until to reach the indicated site in point 240, at an altitude of 1.963 m (zone AH16), there might be a shorter way which would remain at the same altitude (Fig. 7.0.1). That is why, starting from Bağdedik, we went again up the valley of the right tributary, Param deresi, until to go out of the deep canyon and reach a larger flat area. The valley, before opening in a vast grassy basin that extends to the slopes of Mount Kakan (2.150 m), for a long stretch is flanked by slopes bordered by steep steps of rock. In particular, on the orographic right side rises a cliff that, in point 228, at the altitude of 1.973 m, is interrupted by a large, deep gorge, orthogonal to the Param valley (Fig. 7.0.5).

(punto 85 – quota 1.826 m), e poi risalire per 2,5 km sino a raggiungere il sito segnalato nel punto 240, a 1.963 m s.l.m. (zona AH16), potesse esistere una via più breve che rimanesse il più possibile in quota (Fig. 7.0.1). Per questo motivo da Bağdedik abbiamo risalito la valle dell’affluente di destra, Param deresi, sino a uscire dal profondo canyon e raggiungere un’area più pianeggiante. La valle, prima di aprirsi in una vasta conca erbosa che si estende sino alle pendici del monte Kakan (2.150 m), per un lungo tratto è fiancheggiata da versanti bordati da gradoni di roccia. In particolare, sul fianco in orografica destra si eleva una falesia che, nel punto 228, alla quota di 1.973 m, è interrotta da un ampio e profondo canalone, ortogonale alla valle del Param (Fig. 7.0.5).

The riverbed is quite rough, but on one side a rock-cut road that has been excavated: it climbs diagonally up to gain the summit of the gorge, coming out on the grassy slope where the part carved into the rock ends (Fig. 7.0.8). From here you reach the ridge, point 229 (altitude 1.996 m) and then easily you go down just to the site of Çaçavank (point 240 - height 1.963 m), with a total route of 1.6 km: so, less than a third of the other route and a sixth of difference in height (50 m against 300 m).

L’alveo risulta piuttosto accidentato, ma su uno dei fianchi è stata scavata una strada rupestre che sale in diagonale sino a guadagnare la sommità del canalone, sbucando sul pendio erboso dove termina la parte incisa nella roccia (Fig. 7.0.8). Da qui si guadagna il crinale, punto 229 (quota 1.996 m) per poi scendere facilmente nel sito di Çaçavank (punto 240 – quota 1.963 m), con un percorso totale di 1,6 km: dunque, meno di un terzo dell’altro tragitto e un sesto di dislivello (50 m contro 300 m).

In ancient times this rock-cut road must be quite important because was excavated with care, for a width of at least two metres and in some places with the same depth (Fig. 7.0.4). Although partially covered with grass and with some fallen boulders, it retains its distinctive forms, which are typical of many rock-cut roads of the whole district of Ahlat (see in particular Chapter 8 ‘Uludere - 252: rock-cut road’). The excavation is not regular throughout the path: in the point at which we measured the transversal section (Figure 7.0.6), the most obvious peculiarity is the presence of three longitudinal furrows (B-D-F): we believe that they were excavated to allow the water drainage and the construction of the elevated benches, or steps, or sidewalks (A-C-E-G) to facilitate the passage of two people who could cross (Figs. 7.0.2 and 7.0.4). Elsewhere we saw roads with a single furrow. Furrows and sidewalks are not regular, because both worn by time and sometimes filled by earth.

In tempi antichi questa strada rupestre doveva essere piuttosto importante perché è stata scavata con cura, per una larghezza di almeno due metri e, in alcuni punti, uguale profondità (Fig. 7.0.4). Anche se parzialmente ricoperta d’erba e da qualche masso franato, conserva le sue forme peculiari, che sono tipiche di molte strade rupestri di tutto il comprensorio di Ahlat (vedi, in particolare, il capitolo 8 ‘Uludere – 252: strada rupestre’). Lo scavo non è uniforme su tutto il percorso: nel punto in cui abbiamo misurato la sezione trasversale (Fig. 7.0.6), la caratteristica più evidente è la presenza di tre solchi longitudinali (B-D-F): riteniamo che siano stati scavati per permettere lo scolo dell’acqua e la realizzazione di banchine sopraelevate, o scalini, o Fig. 7.0.6) Sezione della strada rupestre (rilievo E. Leger). Section of the rocky road (mapping E. Leger).

Sector BA7 = valley of Balasar tepe We report another site that we reached by making a detour to the south-east, descending from the summit of the ridge (point 229) the furrow of a minor stream that flows along the north-oriental slope of the Balasar tepe, just into the Keş deresi, on the right bank. On the small rocky outcropping you notice some anthropic interventions. In point 231 is visible a basin with a short small channel. In point 232, on a rock face is carved a rough cross with ‘appendices’ adjacent to a basin dug into the surface, similar to the standard-basins already seen in the site of Bağdedik (Bixio et al., 2013e, pp. 106-108). This area was already reached in 2008 with a different path, using another rock-cut road. In point 119 of the Param deresi, at the bottom of the canyon there is a junction point consisting of four passages carved into the 97

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

rock the most important of which leads, in the left bank, to the Harabeköy settlement and to the rock-cut monastery of St. Anania of Tkes. Re-ascending the opposite road, on the right bank, you can reach the upper terrace and can continue surrounding the edge of the cliff overhanging the Keş stream. The side stream reached in point 132, you can follow a path that goes west up to the rocky carvings (points 231 and 232), or you can continue south, while remaining at high altitude, until to reach again the valley of Çaçavank. On the terrace below on the previous years we had already noticed the entrances of small cavities (which we have not yet explored). It is obvious that, as regard of many evidences till now emerged, we will need to conduct more extensive and systematic investigations throughout the whole area just described.

marciapiedi (A-C-E-G) per agevolare il passaggio di due persone che si potevano incrociare (Figg. 7.0.2 e 7.0.4). Altrove abbiamo visto strade con un solo solco. Solchi e banchine non sono regolari, sia perché consunte dal tempo, sia perché a volte ormai intasate dalla terra. Settore BA7 = Valle del Balasar tepe Segnaliamo un altro sito che abbiamo raggiunto facendo una deviazione verso sudest, scendendo dalla sommità del crinale (punto 229) lungo il solco di un torrente secondario, alle pendici nord-orientali del Balasar tepe, che poi si getta nel Keş deresi, in sponda destra. Sulle modeste rocce affioranti si notano alcuni interventi antropici. Nel punto 231 è visibile una vaschetta dotata di un breve meato. Nel punto 232, su una parete rocciosa è incisa una rozza croce apicata attigua a un vaschetta scavata sulla superficie, del tutto simile alle vaschette-campione già viste nel sito di Bağdedik (Bixio et al., 2013e, pp. 106-108).

Sector BA3/a = Andırım Mağarası This site in 2008 was provisionally named Avcı Mağralari, that mean ‘the Caves of the Hunter’ because here we met a hunter, Mr. Süleyman, who had also provided interesting information about the surroundings (Bixio et al, 2013e, pp. 92-96).

Questa area era già stata raggiunta nel 2008 con un diverso percorso, utilizzando un’altra strada rupestre. Nel punto 119 del Param deresi, sul fondo del canyon vi è uno snodo costituito da quattro passaggi scavati nella roccia il più importante dei quali conduce, in sponda sinistra, all’insediamento di Harabeköy e al monastero rupestre di S. Anania di Tkes. Risalendo la strada opposta, in sponda destra, si può raggiungere il terrazzamento

We now know, thanks to information provided by Izzet Guvendik, farmer living in Tonus mahallesi (see chapter 8 ‘Uludere’), that the site is called Andırım Mağarası, that mean ‘the Cave of Andırım’ from the name of the family

Fig. 7.0.7) La cavità 303 nel canyon del Gaban deresi (foto/photo A. Maifredi) / The cavity 303 in the canyon of Gaban deresi.

98

7. Bağdedik superiore e procedere contornando il bordo della falesia che strapiomba sul torrente Keş. Raggiunto il torrente laterale nel punto 132, si può seguire un sentiero che risale verso ovest sino alle incisioni rupestri (punti 231 e 232), oppure si può proseguire verso sud, sempre rimanendo in quota, sino a raggiungere nuovamente la valle di Çaçavank. Sul terrazzamento sottostante negli anni scorsi avevamo già notato gli imbocchi di piccole cavità (non ancora esplorate). Risulta evidente che, in considerazione delle numerose testimonianze sino ad ora emerse, sarà necessario condurre indagini più ampie e sistematiche in tutta l’area appena descritta. Settore BA3/a = Andırım Mağarası Questo sito nel 2008 era stato provvisoriamente chiamato Avcı Mağaraları, cioè ‘le Grotte del Cacciatore’ perché, in assenza di altre indicazioni toponomastiche, qui durante l’attività di survey era stato incontrato un cacciatore, il sig. Süleyman, che ci aveva anche fornito interessanti informazioni sui dintorni (Bixio et al, 2013e, pp. 92-96). Grazie alle informazioni fornite da Izzet Güvendik, allevatore di Tonus mahallesi (vedi capitolo 8 ‘Uludere’), sappiamo che il sito si chiama Andırım Mağarası, cioè ‘la Grotta di Andırım’ dal nome della famiglia di due amici di suo padre, che qui vivevano ancora nel 1923. Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar (capo-villaggio) di Kulaksız, ha confermato tale toponimo per il sito.

Fig. 7.0.8) Particolare della cavità 303 (foto A. Maifredi). Detail of the cavity 303 (photo A. Maifredi).

of two friends of his father, who still lived here in 1923. Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar (head of the village) of Kulaksız, confirmed this name for the site.

Settore BA6 = Akrek Citiamo questo settore per segnalare che davanti alla cavità 113, già documentata nel 2008, è stata notata una grande buca, scavata di recente, che non è chiaro se sia stata fatta per qualche necessità agricola o se sia da ricollegarsi a scavi archeologici clandestini purtroppo notati anche in altre aree del territorio di Ahlat.

Sector BA6 = Akrek We mention this sector to point out that in front of the cavity 113, already documented in 2008, we noticed a large hole recently dug. We do not know if it was made for some agricultural needs, or if it is an illegal archaeological excavation, unfortunately, as those noted in other areas of the territory of Ahlat.

Nell’occasione rileviamo che presso la croce incisa su una roccia verticale quasi a livello dell’alveo del torrente, già segnalata negli anni precedenti, si intravedono altre piccole croci quasi invisibili a causa della erosione.

On this occasion we report that near the cross carved on the vertical cliff nearly the stream bed, already noted in previous years, we have found other small crosses almost invisible because of their erosion.

Settore BA8 = cavità 303 Segnaliamo un’interessante cavità (punto 303) che abbiamo individuato lungo il corso del Gaban deresi, circa 600 m a monte del ponte di Akrek. Si trova sospesa sulla parete della falesia che strapiomba sul torrente, in sponda destra, a circa 7 m di altezza dall’alveo (Fig. 7.0.7). La cavità, non visitata per la difficoltà di accesso, merita da quanto visibile dall’esterno di essere oggetto di future indagini, tentando di penetrarvi con apposita attrezzatura scendendo dal bordo superiore del terrazzamento. Riteniamo che in origine, quando in uso, doveva esserci un passaggio più agevole. Vi sono diversi ampi imbocchi distribuiti sullo stesso livello di cui uno, perfettamente squadrato, sembra raggiungibile per mezzo di una ripida cengia. L’elemento più interessante è costituito da una alta parete verticale che aggetta su una sorta di terrazzino

Sector BA8 = cavity 303 We report an interesting cavity (point 303) that we have identified along the Gaban deresi, about 600 m upstream the Akrek bridge. It is suspended on the wall face of the cliff overhanging the stream, on the right bank, about 7 m higher above the stream bed (Fig. 7.0.7). The cavity, unvisited by the difficulty of access, insofar as it to be visible from the outside deserves to be the subject of future investigations, trying to enter it with the proper equipment climbing down from the top edge of the terrace. We believe that originally, when in use, there must be an easier passage. There are several large entrances distributed on the same level of which, one, perfectly square, seems to be reachable by a steep ledge. The most 99

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 7.0.9) Passaggio profondamente inciso nella roccia (foto/photo A. Maifredi) / Passage cuts very deeply in the rock.

Fig. 7.0.10) Incisione all’imbocco del passaggio rupestre (foto/ photo A. Maifredi) / Incision near the mouth of rocky passage.

di roccia, chiaramente rettificata a mano (Fig. 7.0.8). La superficie rettangolare è sovrastata da una superficie leggermente sporgente, anch’essa squadrata, segnata da una serie di piccole depressioni che sembrano nicchie di una piccionaia, molto consunte dagli agenti meteorici.

interesting element is a high vertical wall that overhangs a sort of small terrace of rock, clearly rectified by men (Fig. 7.0.8). The rectangular surface is dominated by another surface slightly projecting, also squared, marked by a series of small depressions that appear like the niches of a pigeon-loft, very worn by atmospheric agents.

Segnaliamo, infine, altre evidenze rupestri rintracciabili lungo il corso del Gaban. In sponda destra è visibile l’imbocco di un’altra cavità, 350 m a monte del punto 303. Lungo il sentiero che si sviluppa in sponda sinistra, in un punto intermedio tra Akrek e il sito rupestre di Kanlıbulak sono ben visibili moltissimi solchi incisi nella roccia, profondi circa 30 cm, probabilmente lasciati dal continuo passaggio delle greggi. Le tracce sembrano concentrarsi nel punto 302 dove vi è una incisione singola (Fig. 7.0.9), stretta e molto più profonda (circa 1 m), preceduta da una rozza incisione sulla faccia verticale della roccia, costituita da un rettangolo verticale largo circa 15 cm, diviso in due parti, con una piccola croce nella casella superiore e affiancato da una freccia verticale che indica il basso (Fig. 7.0.10). L’impressione è che si tratti di un passaggio obbligato per radunare le pecore.

Finally, we point out other rock-cut evidences that can be founded along the Gaban course. On the right bank, one can see the entrance of another cavity, 350 m upstream the point 303. Along the path that develops in the left bank, at a point midway between Akrek and the rock-cut site of Kanlıbulak many furrows carved into the rock are clearly visible, about 30 cm deep, probably shaped by the continuous passage of flocks. The tracks seem to concentrate in point 302 where there is a single incision (Fig. 7.0.9), narrow and very deep (about 1 m), preceded by a rough vertical incision on the rock face, consisting of a vertical rectangle about 15 cm width, divided into two parts, with a small cross in the box above and with a vertical arrow indicating the bottom on the side (Fig. 7.0.10). The impression is that this is a obligatory way to gather the sheep.

100

R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

ludere

8. U

­8. ULUDERE (zone AH11, AH12, AH17)

8. ULUDERE (zones AH11, AH12, AH17)

Premessa A seguito del primo sopralluogo condotto nel 2008 (Bixio et al., 2013f), durante la missione 2009 del progetto KA. Y.A. particolare attenzione è stata dedicata alla valle dell’Uludere (Fig. 8.0.2), sia per localizzare un sito precedentemente indicato da una fonte orale (sig. Badan: vedi Bixio et al., 2013f, pp. 117-118), sia per ampliare le indagini lungo tutto il corso del torrente, anche in considerazione di una fonte persiana secondo la quale nella valle sarebbero presenti oltre 500 cavità (Pektaş 2007; Kadir Pektaş com. pers.).

Introduction Following the first on-the-spot investigation conducted in 2008 (Bixio et al., 2013f), during the 2009 mission of KA. Y.A. project we returned to the Uludere valley (Fig. 8.0.2) to locate the second site indicated by an oral source (Mr. Badan: see Bixio et al., 2013f, pp. 117-118) and to expand the investigations along all the course of the river also because, according to a Persian source, on the valley would be present more than 500 cavities (Pektaş 2007; Kadir Pektaş, pers. com.).

In particolare si è voluto verificare se nella valle esistesse effettivamente una seconda struttura rupestre cristiana, e se questa fosse in una posizione topografica tale che, comparata con la posizione del complesso religioso individuato nel 2008 nella valle laterale del Karakum deresi (punto 225 - Fig. 8.1.3), potesse confortare l’ipotesi di essere sulle tracce dei due monasteri indicati nella seicentesca Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian, 2000) (Fig. 8.0.1), citata e ampiamente commentata nel report della precedente spedizione (Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013, pp. 9, 12, 14, 79, 80, 109, 111, 114, 117, 147-149).

We were particularly interested to verify if there really was a second Christian rock-cut structure in the valley, and if this would be in a topographic position that, compared with the position of the religious complex identified in 2008, in the valley of the Karakum deresi (point 225 - Fig. 8.1.3), it could support us about the conviction of being on the trail of the two monasteries mentioned in the seventeenth-century Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian, 2000), quoted and extensively commented on the report of the previous expedition (Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013, pp. 9, 12, 14, 79, 80, 109, 111, 114, 117, 147-149).

Ricordiamo che l’Uludere, o Ulu dere (‘Grande torrente’ o ‘torrente Maggiore’), nasce nei pressi del Batmis gölü, un lago acquitrinoso (una conca sotto le pendici occidentali del Süphan dağı) da cui il corso d’acqua è separato da una modesta soglia (vedi capitolo 14 ‘Osservazioni geologiche’). Inizialmente la valle ha un andamento verso ovest; quindi, con un netto cambiamento di direzione verso sud, attraversa, con una profonda incisione, la catena calcarea del Ziyaret Dağı, passando tra i monti Aktaş (2.394 m) e Şehit (2.542 m). Da qui, con una ampia curva, scende verso il lago di Van che raggiunge, dopo aver attraversato l’Uludere köyü 1, con un percorso totale di 15 chilometri. La foce si trova circa 4.5 km ad est del centro di Ahlat.

We remind that the Uludere, or Ulu dere ( ‘great stream’ or ‘main stream’), spring up near the Batmis gölü, a marshy Fig. 8.0.1) Elaborazione (ruotata) della Tabula Chorographica Armenica (grafica R. Bixio) / Elaboration (rotated) of the Tabula Chorographica Armenica (drawing R. Bixio).

8.1 SITI NON RUPESTRI Kızıl Mezire Nel corso delle indagini geologiche è stato fatto un sopraluogo anche nell’alta valle dell’Uludere. In tale occasione nella zona segnalata con il punto 309 (Fig. 8.0.2), a nordest dell’Aktaş tepe, in un’ampia conca formata dalla confluenza di vari ruscelli alimentati da numerose sorgenti, alcuni contadini intenti alla fienagione ci hanno fornito informazioni inerenti alla presenza di antichi insediamenti. Il primo, nei pressi del punto 309, si ritiene che fosse costituito da un piccolissimo nucleo, forse di tende: probabilmente era un semplice accampamento estivo. Sul terreno si notano diversi frammenti di ceramica comune, difficilmente riferibili ad un chiaro orizzonte cronologico e culturale. Sul secondo, denominato Kızıl Mezire, ci sono state fornite indicazioni in parte discordi da quelle raccolte dall’al101

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.0.2) Carta della valle di Uludere (grafica R. Bixio) / Map of the Uludere valley (drawing R. Bixio).

102

ludere

8. U

Fig. 8.0.3) Carta della valle di Uludere. Particolare (grafica R. Bixio) / Map of the Uludere valley. Detail (drawing R. Bixio).

103

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

levatore Izzet Güvendik (vedi nota 1). La collocazione del sito è piuttosto vaga, in un punto imprecisato della conca, forse in orografica sinistra. Secondo Izzet Güvendik era composto da poche case, per cui sarebbe giustificato il toponimo mezire che indica un luogo limitato (frazione). Secondo i contadini vi erano invece circa 300 costruzioni di buona fattura, compreso un mulino, in muratura, e relativo cimitero. Si ritiene che fosse abitato da genti che lo abbandonarono circa 150 anni fa, cioè attorno al 1850. In quel periodo, sempre secondo Izzet Güvendik, furono abbandonati otto villaggi sparsi lungo la valle: gli abitanti si trasferirono in parte nel villaggio di Cemalettin ed in parte migrarono verso ovest, forse a İstanbul.

lake (a depression beneath the western slopes of Süphan Dağı) from which the watercourse is separated by a low threshold (see Chapter 14 ‘Geological Observations’). Initially, the valley has a westward direction; then, with a sudden change of direction to the south, crosses, with a deep incision, the limestone range of Ziyaret Dağı, passing between the mountains Aktaş (2.394 m) and Şehit (2.542 m). From this point, with a wide bend, it descend towards the Lake Van, which reaches after passing through the Uludere köyü1, with a total distance of 15 kilometres. The mouth is located about 4.5 km east of the centre of Ahlat.

Aynur Özfirat, che qui ha condotto ricerche nel 1997, indica un toponimo leggermente diverso: il nome sarebbe Kızıl Mezra2, cioè ‘Campo Rosso’. Secondo la mappa da lei pubblicata, il sito si troverebbe effettivamente in sponda sinistra, nel punto che abbiamo indicato con ‘Km’, 1.500 m più a valle del punto 309. Il luogo viene così descritto: ‘i resti architettonici visibili in questa area in pendenza, la più settentrionale nella valle di AhlatUludere che siamo stati in grado, per il momento, di raggiungere, appartengono al Medioevo. Una grande quantità di frammenti di ceramica della media Età del Ferro sono stati restituiti dall’ampio versante che scende verso il fondo valle. Tuttavia, non è chiaro se questi frammenti provengano da un insediamento (villaggio) o da un cimitero’ (Özfırat, 1999, p. 4 e 12 - traduzione dal turco in inglese di Tom Sinclair).

Kızıl Mezire In the course of geological investigations it have been done a survey also in the upper valley of Uludere. On that occasion in the zone marked as point 309 (Fig. 8.0.2), northeast of the Aktaş tepe, in a large basin formed by the confluence of several streams fed by numerous springs, some farmers intent on hay-making gave us information about the presence of ancient settlements. The first, near point 309, it is believed to be composed of a small unit, perhaps tents: it was probably just a summer camp. On the ground can be seen several fragments of common pottery, difficult to relate to a clear chronological and cultural horizon. About the second settlement, called Kızıl Mezire, the farmers gave us information partly discordant from those collected from the farmer Izzet Güvendik (see end note 1). The location of the site is rather vague, somewhere in the basin, perhaps in the left orographic side. According to Izzet Güvendikit was composed of few houses, so it would be justified the mezire toponym that indicates a small place (country ward). According to the farmers instead there

8.1 NON-ROCK-CUT SITES

Gadnabur (Sağlık) Ancora più a valle del punto precedente, e a 2,5 km a nor-

Fig. 8.0.4) La valle di Uludere: vista verso nord (foto R. Bixio) / Uludere valley: northward view (photo R. Bixio).

104

8. U were about 300 buildings of good workmanship, including a mill, masonry built, and a cemetery. It is believed that it was inhabited by a people who left him about 150 years ago, so about in 1850. At that time, according to Izzet Güvendik, eight villages scattered along the valley were abandoned, the inhabitants moved partly in the village of Cemalettin and partly migrated to the west, perhaps in İstanbul. ludere

dest di Malyemez (punto 276 - Fig. 8.0.2), nella pubblicazione di Özfırat è segnalato un altro sito, da noi indicato con le lettere ‘Ga’, dove sono stati trovati frammenti di ceramica. ‘Si tratta di una area in pendenza compresa nella valle di Ahlat-Uludere e sotto Kızıl Mezra. Anche qui sono stati rinvenuti frammenti di ceramica databile alla media Età del Ferro. Il luogo è stato oggetto di scavi clandestini, simili a quelli del cimitero di Yuvadamı (quest’ultimo sito si trova sulla sponda sinistra del Kaş deresi3)’ (Özfırat, 1999, p. 5 e 12 - traduzione dal turco in inglese di Tom Sinclair).

Aynur Özfirat, who here has conducted research in 1997, use a slightly different toponym: the name would be Kızıl Mezra2, that is ‘red field’. According to the map published by her, the site is indeed located on the left bank, at the point we have indicated with ‘Km’, 1.500 m downstream of point 309. The site is described as follows: ‘The architectural remains visible on this sloping area, the furthest north in the Ahlat-Uludere valley which we have been able, for the time being, to reach, belong to the Middle Ages. A large quantity of Middle Iron Age pottery fragments was obtained from the broad slope which descends towards the valley bottom; however it is unclear whether these fragments originate from a settlement or from a cemetery’ (Özfırat, 1999, p. 4 and 12 - English translation from Turkish by Tom Sinclair).

Gavur Çimeni Il luogo, indicato con le lettere ‘Gc’, ci è stato segnalato da Izzet Güvendik, ma non è stato oggetto di sopralluogo. Si dovrebbe trovare sul pendio soprastante la sua fattoria (punto 268 - Fig. 8.0.3). È indicato anche nella pubblicazione di Özfırat: ‘Questo sito in pendenza si trova nella valle di Ahlat-Uludere, a sud di Gadnabur. Qui sono stati trovati pochissimi frammenti di ceramica della media Età del Ferro. Non sono state reperite altre informazioni’ (Özfırat, 1999, p. 5 e 12 - traduzione dal turco in inglese di Tom Sinclair). Secondo Sinclair il toponimo significa ‘il pascolo dell’infedele’.

Gadnabur (Sağlık) Farther downstream of the previous point, and 2.5 km northeast of Malyemez (point 276 - Fig. 8.0.2), in the Özfırat publication is reported another site, that we have indicated with the letters ‘Ga’, where it were found fragments of pottery.

Eriklik Sito indicato da Aynur Özfırat in un’area collocata ancora più a sud delle precedenti (Fig. 8.0.3), tra il Sadik deresi e il Köyderesi, più o meno corrispondente al territorio attraversato dall’Eriklik deresi (‘Torrente del Pruno’). Ritrovate iscrizioni rupestri e ceramica (Özfırat, 1999, p. 5 e 12). Poiché l’area è contigua o, forse, si sovrappone al sito di Köyderesi si rimanda più avanti, al capitolo 8.5 ‘ZONA AH17: Köyderesi’.

‘This is a sloping area within the Ahlat-Uludere valley and below the Kizil Mezra. Here too pottery fagments were obtained which are datable to the Middle Iron Age. Illicit excavation has taken place on the site, which resembles the cemetery at Yuvadami (the latter site lies on the left bank of the Kaş deresi3)’ (Özfırat, 1999, p. 5 and 12 - English translation from Turkish by Tom Sinclair) .

Nekropol I siti sopra indicati sono tutti in sponda sinistra dell’ Uludere. Özfırat segnala nella mappa (Özfırat, 1999, p. 12) un sito anche in sponda destra come nekropol (necropoli). Lo abbiamo indicato con le lettere ‘Ne’ in un punto del terrazzamento, tra i torrenti Palaklık e Derın, sul pendio a est-sud-est del villaggio di Cemalettin (Fig. 8.0.3). Non abbiamo altre indicazioni.

Gavur Çimeni The site, indicated by the letters ‘Gc’, was signalled us by Izzet Güvendik, but we had no time to do an on-the-spot investigation. It should be located on the slope above his farm (point 268). It is also indicated in the Özfırat publication: ‘This sloping site lies in the Ahlat-Uludere valley to the south of Gadnabur. A very few fragments of Middle Iron Age pottery were found; but apart from these no other information was obtained.’ (Özfırat, 1999, p. 5 and 12 - English translation from Turkish by Tom Sinclair). According to Sinclair, the place name means ‘Meadow of the Infidel’.

Oltre alle scarse informazioni sui siti sopra citati, con la collaborazione di Izzet Güvendik abbiamo potuto raccogliere una più ampia documentazione su altri quattro siti, Karakum, Kozlu deresi, Köyderesi e Malyemez, qui di seguito descritti.

8.2 ZONAAH11: Karakum deresi / Kilise / S. Yovanes Durante i surveys compiuti nel 2009 non è stato incluso il sito denominato Kilise (Chiesa) sul Karakum deresi (punto 225 - Fig. 8.0.3), caratterizzato da un pozzo (Fig. 8.2.2) ubicato sopra una piccionaia e da altre strutture già descritte (Bixio et al., 2013f, pp. 114-116). Segnaliamo qui,

Eriklik This site is indicated by Aynur Özfırat in an area located further south of the previous, between Sadik deresi and 105

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Köyderesi, roughly corresponding to the territory crossed by the Eriklik deresi (‘the stream of the Plum-tree’). There were found rock inscriptions and ceramics (Özfırat, 1999, p. 5 and 12). Since the area is contiguous or, perhaps, overlaps the site of Köyderesi see below, chapter 8.5 ‘ZONE AH17: Köyderesi’. Nekropol The sites mentioned above are all on the left orographic side of Uludere. Özfırat points in the map (Özfırat, 1999, p. 12) a site in the right orographic bank as nekropol (necropolis). We have indicated it with the ‘Ne’ letters in a point of the terrace, between the streams Palaklık and Derın, on the slope east-southeastward of the village of Cemalettin (Figh. 8.0.3). We have no other information. In addition to the few information about the sites mentioned above, with the collaboration of Izzet Güvendik we could collect more comprehensive information on four other sites, Karakum, Kozlu deresi, Köyderesi and Malyemez, described below.

Fig. 8.2.1) La cella isolata del sito di Karakum (foto R. Bixio). The isolated cella in the site of Karakum (photo R. Bixio).

8.2 ZONE AH11: Karakum deresi / Kilise / St. Yovanes

però, che Izzet Güvendik ci ha informato come il sito sia conosciuto localmente anche con il nome di Cici Nine, che in turco significa ‘Buona Nonna’. Ricordiamo brevemente che il sito è collocato in una conca alberata del Karakum deresi (in turco, il torrente della Sabbia Nera), un affluente in sponda sinistra dell’Uludere, a circa 1 km a nord dell’omonimo villaggio, Uludere köyü. L’insediamento, posto a 1.750 m di quota, è composto da due settori. Il primo, più articolato, è ubicato in sponda destra del torrente: è costituito dai resti di un edificio che corrisponde probabilmente a una chiesa, solo in parte scavata nella roccia, e da alcune altre cavità tra cui, forse, una cappella, la piccionaia e il pozzo sopra citati, tutti ricavati nelle rocce affioranti, sulle quali sono incise numerose croci, di varia grandezza e forma. Sulla sponda opposta è visibile una singola cavità, molto semplice (Fig. 8.2.1): forse si tratta della cella di un anacoreta, scavata a metà altezza di un’alta parete di roccia strapiombante, raggiungibile per mezzo di pedarole ormai molto consunte. Alla base vi è inciso un gruppo di piccole croci molto semplificate, probabilmente ex-voto di pellegrini. Dai ritrovamenti effettuati lungo la valle, in particolare quello della chiesa di Malyemez (vedi punto successivo), possiamo ragionevolmente ritenere plausibile l’ipotesi, formulata a seguito delle indagini del 2008, che il complesso rupestre possa effettivamente corrispondere al monastero di S. Yovanes, indicato nella già citata Tabula Chorographica Armenica come sede vescovile. La traslitterazione della scritta in grafia armena dentro il cartiglio (Fig. 8.2.3) è la seguente: ‘Surb Yovanes Vank’. Episkoposaran’ (Uluhogian, 2000, p. 116), dove vank significa monastero.

8.3 ZONA AH13: Malyemez / C’ipna L’insediamento rupestre di Malyemez si trova in sponda destra dell’Uludere, 3,6 km a nord del precedente sito di S. 106

During the 2009 surveys we did not return to the site named Kilise (Church) on the Karakum deresi (point 225 Fig. 8.0.3), characterized with a shaft (Fig. 8.2.2) located above a pigeon-loft that we had already identified in the 2008 expedition (Bixio et al., 2013f, pp. 114-116). Izzet Güvendik informs us that the site is locally known with the name of Cici Nine, that in turkish means ‘the good grandmother’. We briefly remind that the site is located in a woodden valley of Karakum deresi (in Turkish, the ‘black sand stream’), a left bank tributary of Uludere, about 1 km north of the village with the same name, Uludere köyü. The site, located at 1.750 m of altitude, consists of two sectors. The first Fig. 8.2.3) Cartiglio di S. Yovanes nella Tabula Chorographica Armenica (da Uluhogian, 2000). Cartouche of S. Yovanes in the Tabula Chorographica Armenica (after Uluhogian, 2000).

8. U

ludere

Yovanes, sul Karakum deresi. Effettivamente, la direzione e la distanza sembrano essere compatibili con le indicazioni della Tabula Chorographica Armenica anche se questa, ricordiamo, è una mappa estremamente sintetica nelle indicazioni topografiche ed è priva di scala grafica. Dunque, riteniamo ragionevole che il sito corrisponda al monastero di C’ipna4, anche perché è evidente che la struttura rupestre più significativa corrisponde effettivamente ai resti di un edificio ecclesiale. Inoltre, di fronte alla chiesa, sulla sponda opposta, vi è una più piccola cavità che ripete esattamente lo schema ipotizzato a S. Yovanes costituito da una cella anacoretica, isolata, ma in vista del complesso monastico. Il sito di C’ipna, è anch’esso indicato come sede vescovile: la traslitterazione della scritta nel cartiglio della Tabula (Fig. 8.3.1) è ‘Episkoposaran. C’ipnay Naxavkayvank’ (Uluhogian, 2000, p. 116). Inoltre, la Uluhogian scrive:

Fig. 8.2.2) Imbocco del pozzo del sito di Karakum (foto R. Bixio). Mouth of the shaft in the site of Karakum (photo R. Bixio).

one, more articulated, is located on the right bank of the stream: it is composed of the remains of a building which probably corresponds to a church, only partly excavated in the rock, and some other cavity, including, perhaps, a chapel, the pigeon-loft and the shaft mentioned above, all carved in the outcropping rocks on which are engraved many crosses of various sizes and shapes. On the other bank one can see a single cavity, very simple (Fig. 8.2.1): perhaps it is the cell of an anchorite, dug halfway on an overhanging rock face, reachable by footholds now very worn. At the bottom a group of small crosses very simplified was carved, probably votive offerings of pilgrims.

‘Il monastero, non lontano da Arcke e dedicato a S. Stefano Protomartire è legato alla fama di Grigor Xlat’ec’i Cerenc’5, che fece raccolte di vite di santi ed egli stesso entrò nel Sinassario armeno (Yaysmawurk’) per la sua morte da martire’ (Uluhogian, 2000, p. 116). Arcke è indicata come ‘cittadina sulla costa nord-occidentale del lago di Van nei dintorni dell’attuale Adilcevaz’; quest’ultima dista da Ahlat 24 km. La valle dell’Uludere, in effetti, si trova tra le due città, anche se assai più vicina alla seconda. Notiamo inoltre che Grigor Xlat’ec’i significa ‘Gregorio [originario] di Ahlat’. Dunque, anche se non ancora conclusivi, gli indizi ci sembrano tutti concordi.

From the findings made along the valley, particularly the church of Malyemez (see below), we can reasonably consider plausible the hypothesis, already formulated as a result of 2008 investigations, that the whole rock-cut structure may actually correspond to the monastery of St. Yovanes, indicated in the aforementioned Tabula Chorographica Armenica as a bishop’s seat. The transliteration of the Armenian writing inside the cartouche (Fig. (Fig. 8.2.3) is as follows: ‘Surb Yovanes Vank’. Episkoposaran.’ (Uluhogian, 2000, p. 116), where vank means monastery.

È interessante osservare che tutta l’area è attualmente chiamata Malyemez che, in turco, significa ‘su due livelli’. È probabile che il toponimo derivi dal fatto che, in effetti, l’insediamento è collocato su due quote diverse. La chiesa (276) e la cella (277) si trovano leggermente soFig. 8.3.1) Cartiglio di C’ipna nella Tabula Chorographica Armenica (da Uluhogian, 2000). Cartouche of C’ipna in the Tabula Chorographica Armenica (after Uluhogian, 2000).

8.3 ZONE AH13: Malyemez / C’ipna The rock-cut settlement of Malyemez is on Uludere’s right bank, 3.6 km northward of the previous site of St. Yovanes on Karakum deresi. Indeed, the direction and distance seem to be compatible with the indications in the Tabula Chorographica Armenica although which, we remind, is a very synthetic map about topographical indications and the graphics scale lacks. Therefore, we think it is reasonable that the site corresponds to the monastery of C’ipna4, also because it is obvious that the more significant rockcut structure is actually corresponding with the remains of a church building. Moreover, in front of the church, on the opposite bank, there is a smaller cavity which exactly repeats the same model suggested in St. Yovanes which consists of a anchorite cell, isolated, but in view of the 107

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.3.2) Il sito di Malyemez con i resti della chiesa rupestre 276 (foto A. Maifredi) The site of Malyemez with the remains of the rocky church 276 (photo A. Maifredi).

monastic complex. The site of C’ipna, is also listed as a bishop’s seat: the transliteration of the inscription in the cartouche of the Tabula (Fig. 8.3.1) is ‘Episkoposaran. C’ipnay Naxavkayvank’ (Uluhogian, 2000, p. 116). In addition, Uluhogian writes: ‘

praelevati rispetto all’alveo del torrente, ma all’interno del canyon dell’Uludere (Fig. 8.0.2). Un secondo gruppo di cavità, probabilmente corrispondente all’antico villaggio, è visibile sul soprastante terrazzamento naturale, a valle dell’affluente di destra Koşkarkası deresi proveniente dal villaggio di Cemalettin. Aggiungiamo che forse non è un caso che altri elementi naturali o antropici possano essere all’origine del toponimo. Lo stesso torrente Koşkarkası, appena prima della confluenza, si presenta con una stretta incisione che, approfondendosi progressivamente, ha isolato, sulla sommità, alcune grandi rocce dell’alveo primitivo, formando una sorta di ponte naturale. Vi sono tracce che anche l’edificio ecclesiale (276, Malyemez kilisesi), attualmente in gran parte sventrato, in origine si sviluppasse su due piani oltre che su due corpi paralleli; e su due piani è ancora oggi conservata la struttura della cella antistante (277, Taht mağarası).

The monastery, not far from Arcke and dedicated to St. Stephen protomartyr is linked to the reputation of Grigor Xlat’ec’i Cerenc’5, who wrote about many saints’ lives, and he himself entered into the Armenian Menology (Yaysmawurk’) for his death as a martyr.’ (Uluhogian, 2000, p. 116). Arcke is described as a ‘town on the northwest coast of Lake Van near the present-day Adilcevaz’; this latter is about 24 km far of Ahlat. The Uludere valley, in fact, lies between the two cities, although much closer to the second. We also note that Grigor Xlat’ec’i means ‘Gregory [originally coming] from Ahlat’. So, even if not yet conclusive, all the evidence seem to agree.

Cavità 276: la chiesa (Malyemez kilisesi) La cavità più significativa della zona AH12 è la chiesa rupestre, ubicata quasi sul fondo del canyon, nel punto 276, in sponda destra (Fig. 8.3.2). I resti della struttura rupestre risultano già ben visibili dall’alto, percorrendo l’orlo del terrazzamento sulla sponda opposta (sinistra) dell’Uludere (Fig. 8.3.3). È possibile raggiungere il sito partendo dalla fattoria di Izzet Güvendik (dove si può arrivare in auto),

It is interesting to observe that the whole area is now called Malyemez that in Turkish means ‘two levels’. It is likely that the name derives from the fact that, in effect, the settlement is located on two different altitudes. The church (276) and the cell (277) are both slightly elevated compared to the 108

8. U stream bed, but inside the Uludere canyon (Fig. 8.0.2). A second group of cavities, probably corresponding to the ancient village, is visible on a natural terrace above, downstream of the right tributary Koşkarkası deresi flowing from the Cemalettin village. We add that perhaps it is not a coincidence that other natural or anthropogenic elements may be are to the origin of this toponym. The same Koşkarkası stream, just before the confluence, shows a narrow incision, that gradually deepening isolated, on the top, some large rocks of the primitive stream bed, forming a natural bridge. There are evidence that even the church building (276, Malyemez kilisesi), now largely disembowelled, originally spread over two levels as well as on two parallel bodies, and on two levels is still preserved the structure of the cell in front (277, Taht mağarası). ludere

a 2.000 metri di quota (Fig. 8.0.2). Da qui si scende seguendo il solco del torrente Salik, lungo il quale si vedono i resti di piccoli vani scavati nella roccia. Un ripido sentiero tortuoso permette di raggiungere il fondo del canyon (1.900 m), superando il salto finale di circa 50 metri. Dalla confluenza si procede verso valle, seguendo il sentiero lungo l’argine destro del torrente sino a raggiungere la successiva confluenza del già citato Koşkarkası deresi. In un punto intermedio di questo tratto, sulla parete della falesia si nota, a circa due metri di altezza, una scanalatura e piccole nicchie squadrate (Fig. 8.3.17): forse un riparo o la protezione di una antica iscrizione, ormai scomparsa (vedi paragrafo ‘Le incisioni rupestri’). Poco prima di raggiungere la confluenza ci si arrampica sul ripido pendio formato dal detrito di falda, sino a trovare la chiesa rupestre, posta alla quota di 1.914 m. Si tratta di una struttura scavata interamente nella roccia (non si vedono tracce di elementi in muratura), in gran parte sventrata. Anche la parte ancora conservata sembra in procinto di crollare per richiamo al vuoto verso il torrente. Numerose fratture attraversano le pareti, preannunciando prossimi distacchi di ampie porzioni di roccia (Fig. 8.3.6).

Cavity 276: the church (Malyemez kilisesi) The most important cavity of the AH12 zone is the rock-cut church, located near the bottom of the canyon, in point 276, on the right bank (Fig. 8.3.2). The remains of the rock-cut structure are already clearly visible from above, along the edge of the terrace on the opposite Uludere (left) bank (Fig. 8.3.3). We reached the site starting from the Izzet Güvendik farm (that can be reached by car) at 2.000 metres of altitude (Fig. 8.0.2). From here we descend along the furrow of the Salik stream, along which there are the remains of small rooms carved into the rock. A steep wind-

Non è possibile stabilire da quanti ambienti fosse formata questa struttura in origine. Quelli attualmente identificabili sono tre, ben distinti e tra loro comunicanti (Fig. 8.3.8).

Fig. 8.3.3) I resti della chiesa rupestre 276 (foto A. Maifredi) / The remains of the rocky church 276 (photo A. Maifredi).

109

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

ing path allows to reach the bottom of the canyon (1.900 metres), surpassing the final jump of about 50 metres. From the confluence we proceed downstream, following the path along the right bank of the stream until we reach the next confluence of the aforementioned Koşkarkası deresi. In a mid-point of this section, on the wall of the cliff you can see, about two meters high, a groove and some small square niches (Fig. 8.3.17), perhaps the protection of an ancient inscription, now disappeared (see paragraph ‘Rocky carvings’).

L’ambiente A-B è composto da un vano, oggi sventrato, strapiombante sul fondovalle, caratterizzato da ciò che resta di una stanza di forma approssimativamente rettangolare (A) conclusa su uno dei lati corti da un’abside semicircolare (B) (Figg. 8.3.3 e 8.3.4). La zona dell’abside conserva tracce dell’originario piano di calpestio, posto a circa 40 cm più in alto di quello della zona A. La parete e la volta dell’abside sono ricoperte da scritte con nomi e date sia realizzate in nerofumo o con gessetti bianchi, sia incise. Tutte le scritte sono riferibili a visitatori recenti, tranne una incisione, forse in grafia armena, che dovrebbe essere più antica, anche perché è in parte ricoperta dalle altre scritte. La stessa è ancora al vaglio di esperti. Nell’abside non si trovano croci incise, a differenza di quanto notato in altre cavità rupestri absidate in questo territorio.

Shortly before reaching the confluence we climb the steep slope formed by the detritus, until we find the rock-cut church, located at the altitude of 1.914 m. It is a structure fully carved into the rock (you can not see traces of masonry), largely disembowelled. Also the part still preserved seems about to collapse for progressive falling toward the stream. There are many fractures across the walls, foretelling the next collapsing of large blocks of rock (Fig. 8.3.6).

Nessun elemento consente di ipotizzare il tipo di copertura della zona A di questo vano. Il pavimento, intagliato nella roccia, presenta, lungo la parete maggiore, un gradino abbastanza regolare (punto 8) nel quale sono scavate quattro buche allineate di forma circolare, a fondo piano, di diverso diametro, ordinate in maniera crescente (Fig. 8.3.7). Per la loro disposizione e caratteristiche non sembrano riferibili a funzioni strutturali (buche da palo), ma piuttosto destinate ad accogliere offerte, conservare oggetti o ad essere impiegate come unità di misura. A poca distanza, ed in corrispondenza dell’asse centrale dell’abside, si trova sempre nel piano di calpestio una piccola fossa (punto 9), di non chiara destinazione d’uso ma con molta probabilità da riferire a interventi recenti. La parete maggiore, accuratamente rettificata, ad una altezza di circa 2 metri dal pavimento originale è caratterizzata da una doppia modanatura orizzontale che la attraversa interamente (Fig. 8.3.4). La modanatura è interrotta da due aperture rettangolari (punti 11 e 12) con volta a botte, leggermente strombate (Fig. 8.3.5): sembrano nicchie, ma in realtà sono due piccole finestre che si affacciano nel vano C-D. Entrambe hanno evidenti segni di nerofumo all’interno. Esternamente sono sormontate da una incisione ad arco. Tra di esse, e al di sopra della modanatura superiore, è incisa una croce (descritta più avanti).

We can not determine how many rooms had been formed this structure originally. Those today identified are three, distinct and mutually interconnected (Fig. 8.3.8). The space A-B consists of a room, now disembowelled, overhanging the valley, characterized by the remains of a roughly rectangular shaped room (A) ended in one of the short sides by a semicircular apse (B) (Figg. 8.3.3 e 8.3.4). The area of the apse keeps traces of the original floor, located about 40 cm higher than that of the A zone. The wall and the vault are covered in writings with names and dates made both with lampblack or white chalk, and carved. All the writings are referable to recent visitors, except for some engraved chars, perhaps Armenian, which should be older, because they are partially covered by the other writings. This inscription is now being examined by experts. In the apse there are not engraved crosses, unlike those seen in other rock-cut cavities with apse, in this territory. There is nothing to suggest the type of coverage in the A zone of this space. The floor, carved into the rock, has,

Fig. 8.3.4) Il vano A della chiesa rupestre 276 (foto A. Bixio)

Fig. 8.3.5) Particolare della croce e delle nicchie (foto A. Bixio).

The room A of the rocky church 276 (photo A. Bixio).

Detail of the cross and of the niches (photo A. Bixio).

110

8. U along the longest wall, a step quite regularly (point 8) in which are dug four circular lined holes, with flat bottom, different in diameter, ordered in increasing progression (Fig. 8.3.7). Because of their layout and features they would not appear to refer to some structural function (pole holes), but rather intended to receive offers, store items or being used as a measurement unit. Not far away, and in correspondence of the central axis of the apse, there is, always on the floor, a small hole (point 9), non-clear-use, but very likely to be referred to recent interventions. The longest wall, carefully rectified, at a height of about 2 meters from the original floor is characterized by a double horizontal moulding that entirely runs through it (Fig. 8.3.4). The moulding is interrupted by two rectangular openings (points 11 and 12) with a barrel vault, slightly splayed (Fig. 8.3.5): they seem niches, but in reality are two small windows looking into the C-D room. Both have obvious signs of lampblack inside. Both are externally surmounted by an arched incision. Between them, and above the upper moulding, there is an engraved cross (described below). ludere

Un varco di forma rettangolare (punto 7 in Fig. 8.3.8)), la cui soglia doveva essere più alta rispetto a quella attuale, permette di accedere al secondo vano (C-D). Quest’ultimo, per quanto compromesso staticamente da profonde fratture che lo attraversano in più parti, si presenta ancora completamente scavato nella roccia (Fig. 8.3.6). È formato da uno spazio quadrato (C) e da un’abside semicircolare (D). La copertura della zona C è piana, impostata su quattro trombe che si originano dalla volta absidale e dalle tre pareti che tendono a incurvarsi verso l’alto, soprattutto tra i punti 6 e 4. Sulle superfici rocciose sono ben leggibili le tracce di escavazione fatte con una martellina a lama larga circa 3 cm (keser). Tutte le pareti presentano numerose nicchie, realizzate con diversa forma e a differenti altezze. Non appare chiara la loro destinazione d’uso. Alcune, perfettamente quadrate, erano probabilmente alloggi per sorreggere mensole o travi. Il pavimento originario è solo parzialmente conservato in prossimità delle pareti. Gran parte è stato oggetto di scavo e asportato. Tra il punto 4 e il punto 5 si sviluppa un gradino parallelo alla parete che prosegue, ad angolo retto, dinnanzi all’abside, tra i punti 5 e 10. L’abside (D) si trova rialzata rispetto al pavimento originario della zona C di circa 40 cm e da questo separato tramite il gradino sopra descritto. Sul lato verso valle si aprono due piccole finestre corrispondenti, come prima accennato, alle aperture (11 e 12) che dall’esterno appaiono simili a nicchie. Sono inclinate - dall’interno all’esterno - verso l’alto. Al centro dell’abside, a 2 m sopra il pavimento, si trova una piccola nicchia rettangolare absidata (punto 1). Disassata sulla sinistra, una seconda nicchia absidata, di circa 30 cm di base, 30 cm di altezza e 20 cm di profondità, è posta a 60 cm dal pavimento.

An opening of rectangular shape (point 7 in Fig. 8.3.8), which threshold should be higher than the present, provides to access to the second space (C-D). The latter, however statically compromised by deep fractures that cross the walls in several parts, is still completely excavated in the rock (Fig. 8.3.6). It consists of a square space (C) and a semicircular apse (D). The C area coverage is flat, set on four edges which arise from the apse vault and the three walls that tend to curl upward, especially between points 6 and 4. On the rock surfaces are clearly recognizable the traces of excavation made with a short pick, with a blade width of about 3 cm (keser), In all the walls there are numerous niches, made with different forms and at different heights. It is not clear their intended use. Some, perfectly square, were likely used to sustain shelves or beams. The original floor is only partially preserved near the walls. It has been largely excavated and removed. Between point 4 and point 5 it arise a step parallel to the wall that goes, with a right angle, along the apse, between points 5 and 10. The apse (D) floor is about 40 cm higher than the original floor of the C area and is separated from this by the step just described. On the side towards the valley there are two small windows corresponding, as mentioned before, to the openings (11 and 12) which, from the outside, appear similar to niches. There are inclined - from the inside to the outside - upwards. At the centre of the apse, 2 m above the floor, there is a small rectangular niche with apse (point 1). On the left out of the axis, a second niche with apse, about 30 cm base, 30 cm high and 20 cm deep, is placed at 60 cm from the floor.

Nel punto 6, sul lato opposto all’abside D, si trova un secondo varco, di forma simile al precedente (punto 7), ma di minore altezza. Il passaggio scende, con due gradini, nel terzo vano, suddiviso in due parti E ed F, dove l’ambiente E ricorda la conca di una ulteriore abside. Il lato verso valle, come nel caso del primo vano A-B, è in parte crollato e risulta oggi completamente aperto verso l’esterno (Fig. 8.3.3): probabilmente, in origine, era interamente sotterraneo. Anche il piano di calpestio, più basso di quello del vano C di circa 80 cm, è conservato solo parzialmente. A tale proposito si è notato che nel ripido pendio sottostante la struttura si trovano diversi blocchi di roccia di varia dimensione, alcuni dei quali presentano evidenti segni di lavorazione. La struttura, in origine, doveva svilupparsi su più livelli. Infatti, sono ancora visibili alcune pedarole intagliate su uno spigolo del varco (7) dell’ambiente A, che suggeriscono l’accesso a vani soprastanti. Durante il sopralluogo non è stato però possibile salire. Dall’esterno, effettivamente si vede un’area della falesia sovrapposta al vano C e arretrata rispetto ai vani A ed E in cui è riconoscibile il relitto di una camera scavata nella roccia, priva di copertura e con un angolo rientrante (Fig. 8.3.3). Si distinguono porzioni

In point 6, on the opposite side of the apse D, there is a second opening, shaped similar to the previous (point 7), but less higher. The passage go down, with two steps, in the third compartment, divided into two parts E and F, where the room E reminds the hollow of another apse. The side towards the valley, as in the first A-B space is partly collapsed and is now completely open to the outside (Fig. 111

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

8.3.3): probably, originally, was entirely underground. Even the floor, lower about 80 cm than that of the C room, is only partially preserved. About this matter it was noted that in the steep slope below the structure there are several blocks of rock of various sizes, some of which have obvious signs of working.

rettificate di pareti, diversi ripiani, nicchie e alcuni piccoli fori squadrati e allineati che sembrano buche da palo per sostenere forse una tettoia. A tale proposito ricordiamo che il toponimo Malyemez, indicatoci dalla popolazione locale, significa proprio ‘su due livelli’. Al di sopra delle parti absidate scavate nella roccia, dove il crollo della struttura ha prodotto l’arretramento della falesia, si vedono diverse piccole nicchie, tendenzialmente quadrangolari e allineate, probabili alloggiamenti per pali lignei impiegati a copertura di questo ambiente successivamente al suo parziale crollo.

The structure originally had to develop on multiple levels. In fact, you can still see some footholds carved on one edge of the entrance (7) of the A space, suggesting an access to rooms above it. During the inspection it was not possible to climb up, however, from the outside, actually it is possible to see a part of the cliff above the C room, and backwards as regard A and E rooms, in which we can recognize the wreck of a room carved into the rock, without coverage and with a receding corner (Fig. 8.3.3). One can see portions of rectified walls, several shelves and niches, and some small square aligned holes that seem pole holes perhaps to support a covering. About this matter, we remember that the toponym Malyemez, communicated us by local people, indeed means ‘two levels’. Above the rooms with apses dug into the rock where the collapse of the structure produced the backing of the cliff, you see several small niches fundamentally square and aligned, probably were wooden poles slots used to cover this space after its partial collapse.

Per le sue caratteristiche d’insieme, ma in particolare per la forma dell’ambiente C-D e per la presenza della croce incisa tra le due aperture nella parete dell’ambiente A, la struttura è identificabile come un complesso di culto cristiano. Dai rilevamenti effettuati si può notare come l’asse della chiesa (ambiente C-D) non è orientato est-ovest, ma risulta su un azimut di 59° (Fig. 8.3.8), molto simile a quello della chiesa di Madavans (si rimanda al capitolo 6 ‘Madavans’ per tali problematiche). Rimangono alcune perplessità sulla effettiva organizzazione architettonica del complesso rupestre. Infatti, per il suo precario stato di conservazione che, come detto, ha profondamente alterato gli ambienti A-B ed E-F, non è possibile stabilire con certezza la funzione di ciascuno spazio. In particolare, non si può dire se l’area riservata al culto vero e proprio corrispondesse, in origine, solo all’ambiente C-D, o se anche il vano A-B fosse adibito a tale scopo. In ogni caso, anche se entrambi gli ambienti fossero stati destinati alle funzioni religiose, come lascerebbe intendere la duplicazione delle absidi, si dovrebbe comunque pensare all’esistenza di due chiese mononavate parallele, piuttosto che ad un’unica chiesa a due navate. In effetti, dalla planimetria risulta subito evidente che non si tratta di un corpo unico, cioè di uno spazio fruibile dai fedeli in modo

Due to its overall characteristics, but particularly for the shape of the C-D room and the presence of the carved cross into the wall between the two openings in the space A, the structure is identifiable as a place for Christian worship. From the survey data we can see as the axis of the church (C-D room) is not oriented east-west, but is on an azimuth of 59° (Fig. 8.3.8), very similar to that of the church of Madavans (see Chapter 6 ‘Madavans’ about this subject). We still have some uncertainty about the architectural or-

Fig. 8.3.6) Evidenti fratture all’interno del vano C (foto A. Maifredi) / Evident fractures inside the room C (photo A. Maifredi).

112

8. U

ludere

indifferenziato, come accade in una chiesa a più navate, ma di due aule chiaramente distinte, comunicanti soltanto per mezzo di un piccolo varco (7) e con piani di calpestio a quote differenti. Tenendo conto della fragilità della roccia e della instabilità del versante, si potrebbe supporre che la chiesa più interna (C-D) sia stata scavata in un secondo tempo, quando quella esterna (A-B) minacciava di crollare e non poteva più essere usata. Nell’occasione veniva scavata una struttura (il vano E-F), fuori della zona pericolante, forse essa stessa inizialmente utilizzata come chiesa. Successivamente, quando la copertura e gran parte delle pareti del vano A erano ormai crollati e la falesia si era stabilizzata, veniva scavata l’aula più interna (C-D), più ampia della precedente (E-F), che ne diventava l’avancorpo (una sorta di gavit’6 rupestre). In quel momento veniva aperto il passaggio laterale (7) e le due nicchie (11 e 12), che forse in un primo tempo servivano ad alloggiare delle lampade (testimoniate dal nerofumo), diventate inutili essendo ormai esposte all’esterno, venivano trasformate in finestrini per dare luce alla chiesa interna (C-D).

Fig. 8.3.7) Buche perfettamente circolari scavate in sequenza (foto A. Bixio) / Perfecly round hollows dug in sequence (photo A. Bixio).

ganization of the rock-cut complex. Indeed, because of its poor state of preservation that, as mentioned, has deep altered the spaces A-B and E-F, it is not possible to establish with certainty the function of each area. In particular, we can not say if the place reserved for the real worship corresponded originally only to the room C-D, or if also the space A-B was used for this purpose. In any case, even if both spaces were intended to religious services, as it is suggested by the duplication of the apses, you should still consider the existence of two parallel churches each with one nave, rather than a single church with two aisles. In fact, from the plan becomes immediately obvious that this is not a single body, i.e. an area that could be used in undifferentianted manner by the faithful, as in a church with more aisles, but it was composed by two rooms clearly separated, communicating only through a small door (7) and with floors at different heights.

Le attuali ipotesi di lavoro e gli elementi raccolti ci portano a pensare che, con molta probabilità, questo sito possa effettivamente corrispondere al monastero di C’ipna, che, come già ricordato, è indicato sulla Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian, 2000, p. 114 e 116). Secondo le informazioni avute successivamente alla spedizione da Gabriella Uluhogian (comunicazione personale – vedi nota 5 in fondo al capitolo), se questo fosse realmente il monastero di C’ipna, qui sarebbe vissuto per 55 anni Grigor Xlat’ec’i Cerenc’, cioè ‘Gregorio di Ahlat, figlio di Cer’, scrivendo poesie e vite di santi e martiri. Qui, egli, fu anche martirizzato nel 1425 o 1426. Il suo discepolo, Gregorio di Crimea, lo avrebbe sepolto ‘su una piccola collina di fronte al monastero a occidente’. Questa importante informazione lascia aperte diverse possibilità e dovrà essere, se possibile, verificata sul campo in futuro. Si potrebbe riconoscere come luogo di sepoltura la piccola cavità 277 (qui di seguito descritta) che, effettivamente, è collocata di fronte alla chiesa. Tuttavia la struttura non si trova ‘su una piccola collina’, ma è scavata nella roccia viva sulla parete verticale della falesia, in sponda sinistra del torrente. È però possibile che la collina si riferisca in realtà a un tumulo (höyük) da cercare sul pendio soprastante la parete del canyon (e quindi sopra la cavità 277). Appare suggestivo, a tale proposito, il fatto che Aynur Özfırat riporti nella carta topografica della valle dell’Uludere da lei pubblicata (Özfırat, 1999, fig. 6, p. 12), proprio nell’area posta di fronte alla chiesa di Malyemez, sopra alla cavità 277, il toponimo Kaya kabartması (Fig. 8.0.3). Purtroppo, l’autrice, non fa alcun cenno nel testo a questo sito, ma il suo nome potrebbe proprio indicare un tumulo, e quindi avvalorare l’informazione riguardante il presunto luogo di sepoltura di Grigor Xlat’ec’i Cerenc’, in quanto la parola kabartma significa ‘bugna’ o ‘rilievo’, mentre kaya, come già precedentemente riportato, indica ‘roccia’.

Taking into account the fragility of the rock and the instability of the slope, one might suppose that the inner church (C-D) has been excavated at a later time, when the external one (A-B) was threatening to collapse and could no more be used. In this occasion it was excavated a structure (space E-F), out of the unsafe area, perhaps initially used itself as a church. Later, when the cover and most of the walls of the space A had by that time collapsed and the cliff was stabilized, it was excavated the inner chamber (C-D), wider than the previous one (E-F), which became the forepart (a sort of rock-cut gavit’6). At that time it were opened the side passage (7) and the two niches (11 and 12), which first served to the lamp housing (as evidenced by the lampblack), and being now become useless, because they were exposed outside, they were transformed into small windows to give light to the inner church (C-D). The current working hypothesis and the evidence gathered leads us to think that, most likely, this site can really be the C’ipna monastery, which, as already mentioned, is shown on the Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian, 2000, p. 114 and 116). According to the information received after our expedi113

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.3.8) Pianta e sezioni della cavità 276 (rilievo A. De Pascale, E. Leger. Grafica R. Bixio). Pland and sections of the cavity 276 (mapping A. De Pascale, E. Leger. Drawing R. Bixio).

114

8. U tion from Gabriella Uluhogian (personal communication - see note 5 at the end of the chapter), if this really was the C’ipna monastery, Grigor Xlat’ec’i Cerenc’, that is ‘Gregory of Ahlat, son of Cer’, would have lived here for 55 years writing poems and saints’ and martyrs’ biographies, and here he himself was martyred in 1425 or 1426. His disciple, Gregory of Crimea, would have buried him ‘on a small hill westward in front of the monastery’. ludere

Assai più ambiguo è il riferimento all’orientamento: infatti, se si intende alla lettera la parola ‘di fronte’, la direzione corrispondente è sud; se si considera esatta l’indicazione ‘a occidente’, l’unico sito possibile è la vicina parete dell’affluente di destra, il Koşkarkası deresi, dove è visibile l’imbocco di una cavità appena sotto l’orlo superiore della falesia. Anche in questo caso, però non si tratta di una ‘collina’, ma di una roccia strapiombante. Da notare, infine, che tutto il ragionamento dovrà essere invertito, nel caso in cui si intenda che è il monastero a trovarsi a occidente della collina e non viceversa. È evidente che, in ogni caso, sarà necessario condurre indagini più specifiche.

This important information leaves open several possibilities and, if possible, shall be verified on the field in the next expedition. One might recognize as a burial place the small cavity 277 (described below) that, indeed, is placed in front of the church. However, the structure is not ‘on a small hill’, but it is carved into solid rock on the vertical wall of the cliff, on the left bank of the stream. But it is possible that the hill actually refers to a tumulus (höyük) on the slope above the canyon wall (and thus above the cavity 277). It seems suggestive about this matter, the fact that Aynur Özfırat indicate, in the topographic map of the Uludere valley she published (Özfırat, 1999, fig. 6, p. 12), right in front of the Malyemez church, above the cavity

Cavità 277: la cella (Taht mağarası) Di fronte alla chiesa, in sponda sinistra, si trova una cella isolata, scavata a metà altezza, sulla parete liscia della falesia (Fig. 8.3.10). La cella è costituita da due piccoli vani sovrapposti tra loro comunicanti. Il vano inferiore si trova a circa 2,5 metri da terra, è molto semplice, di forma vagamente circolare; misura all’incirca 1 metro e mezzo di diametro alla base per 2 metri di altezza. La parete esterna, dalla parte del torrente, manca completamente, non sappiamo se perché scavata così in origine o, più probabilmente, a causa di un crollo successivo di parte della falesia.

Fig. 8.3.9) Pianta della cavità 277 (schizzo A. Bixio). Plan of the cavity 277 (sketch A. Bixio).

La parete sottostante non presenta alcun dispositivo di accesso scavato nella roccia. È molto probabile che, in origine, venisse usata una scala a pioli, eventualmente ritirabile all’interno della camera. Oggi per salire occorrono tecniche di arrampicata (Fig. 8.3.11, 8.3.12 e 8.3.13): vi sono soltanto alcune grosse pietre addossate alla base della parete e un piolo di legno incastrato più in alto, in una fessura naturale, che agevolano l’accesso al vano. Sono evidenze di visite recenti, come attuale è la rozza e instabile scala costruita con rami, gettata in un vicino cespuglio, probabilmente dalle stesse persone che hanno asportato parte di una incisione rupestre adiacente (vedi sotto ‘Le incisioni rupestri’). Sulla parete, tra il cumulo di pietre e il piolo, sono state incise due croci molto elaborate (Fig. 8.3.11) (vedi sotto ‘Le incisioni rupestri’). Il vano si restringe verso l’alto dove, per mezzo di pedarole ricavate sulle pareti verticali, è possibile salire (con molta precauzione a causa della esposizione nel vuoto) sino a raggiungere la camera superiore. Per entrare si passa attraverso una botola orizzontale, perfettamente squadrata, di circa 60 cm di lato, ricavata nel diaframma di roccia che divide i due piani (punto 1 dello schizzo in Fig. 8.3.9 e Fig. 8.3.14). L’accesso è situato in un angolo del vano e lo spigolo più esterno è mancante a causa di un’ampia e profonda frattura che corre dal pavimento sino al soffitto della stanza. Lungo il perimetro della botola è stata scolpita una cornice ribassata, atta ad alloggiare una lastra di chiusura, oggi scomparsa. Sulla parete opposta alla botola è stata scavata una grande doppia nicchia (punti 4 e 5): l’avancorpo ha volta a tutto 115

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.3.10) Sopra/above. La cavità 277 vista dalla cavità 276 (foto/ A. De Pascale) / View of the cavity 277 from the cavity 276 (photo A. De Pascale).

Fig. 8.3.11) Sotto/below. Cavità 277. Salita alla camera inferiore. Sulla parete di roccia di sinistra si intravedono due croci (foto R. Bixio). Cavity 277. Climbing to the lower room. Two crosses are glimpsing on the left rocky wall (photo R. Bixio).

sesto; la parte più interna ha volta leggermente ogivale. Nel centro della parete di fondo, rettificata, vi è una superficie rettangolare più scabra che fa pensare a un altare, come ne abbiamo documentato a Madavans, scalpellato via in tempi recenti. A 1,5 m da terra, sui due lati dell’arco sono state ricavate due piccole nicchie (10 cm), e una poco più grande (20 cm) nella parete di fondo. A prima vista la doppia nicchia può sembrare un seggio, come suggerito dagli allevatori locali che chiamano il luogo Taht mağarası, cioè ‘la Grotta del Trono’ (Fig. 8.3.16). La doppia nicchia è percorsa da una frattura parallela alla parete, scollata di alcuni centimetri, che attraversa tutta l’ampiezza dell’arco, separando la parte più interna da quella esterna. D’altra parte tutta la struttura appare profondamente fessurata in direzioni incrociate a causa del distacco progressivo della falesia che prima o poi crollerà. Anche su entrambe le pareti laterali della camera (punti 2 e 3) sono presenti due ampie nicchie, larghe e alte quanto i due lati stessi, rialzate di circa 50 cm da terra e profonde circa 40 cm. La quarta parete, sul lato dell’ingresso (verso l’esterno), presenta una nicchia (punto 6) profonda pochi centimetri ed una finestra (punto 7) rozzamente scavata, di forma ovale, di circa 50 cm di diametro (Fig. 8.3.14). Essendo il resto della stanza rifinito con cura, si potrebbe 116

8. U 277, the Kaya kabartması toponym (Fig. 8.0.3). Unfortunately, the author makes no mention in the text about this site, but his name indeed might indicate a tumulus, and then validate the information concerning the presumed burial place of Grigor Xlat’ec’i Cerenc’, because the word kabartma means ‘mound’ or ‘hill’, while Kaya, as previously said, means ‘rock’.

La struttura potrebbe essere servita come solitaria cella di un anacoreta attorno al quale si è poi sviluppato il complesso religioso, tanto più che, se effettivamente il sito corrispondesse al monastero di C’ipna, la Uluhogian, commentando la Tabula Chorographica Armenica, fa riferimento al ‘protomartire’ S. Stefano (Uluhogian, 2000, p. 116). Questi potrebbe aver avuto qui il proprio rifugio. Si ripeterebbe dunque lo schema già constatato nel primo insediamento, quello di S. Yovanes (capitolo 8.2), secondo una prassi in uso nella prima cristianità in Medio Oriente (ma anche in Occidente) che stava sovente alla base della nascita delle prime comunità monastiche: attorno a un sant’uomo che viveva in ascetica solitudine si raccoglievano dei seguaci che, nel corso del tempo, costituivano un insediamento religioso stabile. Ciò non esclude che, in un secondo tempo, la cavità sia stata utilizzata anche come tomba del sopra citato Grigor Xlat’ec’i Cerenc’.

Much more ambiguous is the reference to the orientation: because if we literally interpret the word ‘in front’, the corresponding direction is south; if we consider exact the indication ‘westward’, the only possibly site is the close wall of the right tributary, the Koşkarkası deresi, where one can see the entrance of a cave just below the upper edge of the cliff. Again, however this is not a ‘hill’, but an overhanging rock! We note, finally, that all the reasoning must be reversed, if it is intended that the monastery is located westward of the hill and not vice versa. It is clear that in any case, it will need more specific investigations.

ludere

ipotizzare che questa finestra non sia stata aperta durante la realizzazione della cella, ma in un secondo tempo, forse da scavatori clandestini per avere maggiore luce all’interno. Infatti, ai piedi della finestra si trova un cumulo di grosse pietre (in media 30-40 cm) che potrebbero essere il risultato dell’apertura, oppure potrebbe provenire dal lavoro di scavo effettuato nella doppia nicchia, o forse da entrambi.

Le incisioni rupestri Come già detto, in un punto intermedio tra la confluenza dei torrenti Salik e Koşkarkası, sulla parete della falesia in orografica destra dell’Uludere, lungo il sentiero si nota,

Cavity 277: the cell (Taht mağarası) Opposite the church, on the left bank, there is an isolated cell, dug halfway up on the flat wall of the cliff (Fig. 8.3.10). The cell consists of two small intercommunicating superimposed rooms. The lower room is about 2.5 metres high above the ground, it is very simple, vaguely circular in shape, it measure approximately 1 metres and a half in diameter at the base for 2 metres high. The outer wall toward the stream side, is completely missing, we do not know if because it was dug in origin or, more likely, due to

Fig. 8.3.12) Salita alla camera superiore (foto A. Maifredi).

Fig. 8.3.13) Ingresso della camera superiore (R. Bixio). Entrance of the upper room (photo R. Bixio)

Climbing to the upper room (photo A. Maifredi)

117

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.3.14) La camera superiore della cavità 277 (foto A. Bixio) / The upper room of the cavity 277 (photo A. Bixio).

a circa due metri di altezza, una scanalatura nella roccia, zigzagante (Fig. 8.3.17): la collocazione fa pensare a una gronda (sgocciolatoio) a due spioventi (con appendice su un lato) realizzata per proteggere da eventuali colature d’acqua qualche cosa che oggi non è più visibile: forse un riparo o forse un’iscrizione. Infatti, sotto l’incisione si nota un incavo nella roccia che ha, però, assunto un aspetto naturale, probabilmente a seguito di erosione e distacchi. Vi sono poi altre tracce non ben definite, a parte tre nicchie, perfettamente squadrate, due sopra la gronda e una sotto, di non chiaro uso, forse buche da palo. Senza voler qui fare comparazioni, segnaliamo che dispositivi similari per conservare le iscrizioni rupestri, di epoca urartu, sono noti altrove: ad esempio presso Yazilitas, 120 km a nord di Ahlat (Salvini, 2002, p. 59).

a subsequent collapse of a part of the cliff. The wall below has no access devices carved into the rock. It is very likely that, originally, it was used a ladder, that could be retired into the chamber. Today you need climbing skills to reach the room (Fig. 8.3.11, 8.3.12 e 8.3.13): there are only a few large stones leaning at the bottom of the wall and a wooden stake stuck higher up, in a natural fissure, which facilitate the access to the room. Those are evidences of recent visitors, as recent is the rough and unstable ladder made of branches, thrown into a nearby bush, probably by the same people who removed part of an adjacent rocky carving (see below ‘Rocky carvings’).

Attorno alla chiesa non abbiamo notato croci. È visibile una sola croce tra le aperture sopra le due cornici del corpo

The room narrows towards the top where, by means of footholds carved on the vertical walls, you can go (very

Fig. 8.3.15) La botola di accesso alla camera superiore (foto A. Bixio).

Fig. 8.3.16) La doppia nicchia (foto A. Bixio).

On the wall between the pile of stones and the stake, were engraved two crosses very elaborate (Fig. 8.3.11) (see below ‘Rocky carvings’).

The trap-door of the upper room (photo A. Bixio)

The double niche (photo A. Bixio).

118

8. U carefully because of the exposure of the empty) until you reach the upper chamber. To enter you go through a horizontal trap door, perfectly square, with a side about 60 cm long, made in the rock diaphragm that separates the two levels (point 1 of the sketch in Fig. 8.3.9 and Fig. 8.3.14). The access is located in a corner of the chamber and the outer edge is missing due to a large and deep fracture that runs from the floor to the ceiling of the room. Along the perimeter of the trap door has been carved a lowered frame, suitable to accommodate a closure slab, today disappeared. ludere

esterno (vano A); ha bracci asimmetrici scolpiti a banda larga, con apici appena svasati (Fig. 8.3.5). Si tratta di una croce latina, una tipologia che sembra molto rara nell’area di Ahlat dove le croci, da quelle più semplici a quelle apicate o fiorite, sono, di norma, inscritte. Sul lato sinistro della conca absidale (vano B) vi è una breve iscrizione, probabilmente in grafia armena, mischiata con graffiti moderni (Fig. 8.3.18), al vaglio di esperti. Le croci più grandi ed elaborate si trovano attorno alla cella dell’anacoreta, come a voler sottolineare l’importanza del luogo. Due croci, sovrapposte, sono incise sulla liscia parete di roccia alla base della cavità (Fig. 8.3.20). Sotto si nota un piccolo foro cilindrico prodotto con una moderna punta da trapano (Fig. 8.3.11). Sono entrambe croci inscritte, apicate, tipiche della cultura armena. Quella superiore è più semplice ed è ‘sottolineata’ da quattro tratti orizzontali. La croce sottostante è molto più grande ed elaborata. Ha linee tutte raddoppiate e vi sono incisioni lineari anche negli spazi tra i bracci e tra gli apici, in modo che l’insieme ha l’aspetto di un percorso labirintico inscritto in un cerchio.

On the wall opposite the trap door a large double niche (points 4 and 5) has been excavated: the forepart has a round arch vault; the inner part has a slightly ogival arch vault. In the middle of the rectified back wall there is a rough rectangular surface which suggests an altar, like that we have documented in Madavans, destroyed in recent times. At 1.5 m above the ground, on both sides of the arch there are two small niches (10 cm), and another one, slightly larger (20 cm), in the wall. At first glance the double niche may seem a seat, as suggested by local farmers who call the place Taht mağarası, that is ‘the Cave of the Throne’ (Fig. 8.3.16).

Ancora più elaborata è la grande croce che si trova sulla falesia, a sinistra della cella, sopra un breve terrazzino naturale sul quale è cresciuto un albero che copre quasi completamente l’incisione rupestre. La scultura era alta circa 1,5 m. Purtroppo rimane soltanto la parte superiore della croce in quanto è stata quasi completamente distrutta da uno intervento clandestino (Fig. 8.3.21). Per mezzo di

The double niche is covered by a fracture parallel to the wall, detached by few centimetres, which crosses the entire width of the arch, separating the inner part from the outer one. On the other hand the whole structure appears deeply fissured in crossed directions because of the progressive detachment of the cliff which sooner or later will collapse.

Fig. 8.3.17) Scanalatura / sgocciolatoio ? (foto A. Bixio). Groove / drainer ? (photo A. Bixio).

Also on both side walls of the chamber (points 2 and 3) there are two large niches, wide and high as the two sides themselves, about 50 cm high above the floor and about 40 cm deep. The fourth wall, toward the entrance (outside), shows a niche (point 6) few centimetres deep and a window (point 7) roughly carved, oval, about 50 cm in diameter (Fig. 8.3.14). As the rest of the room is polished with care, you might think that this window was not open during the construction of the cell, but at a later time, perhaps by illegal excavators to get more light inside. Indeed, at the foot of the window there is a pile of large stones (average 30-40 cm) that could be the result of the opening, or it may come from the excavation work carried out in the double niche, or perhaps it could come from both. The structure could be served as a solitary cell of an anochirite around which has evolved the religious complex, especially since, if indeed the site corresponded to the monastery of C’ipna, Uluhogian, commenting on the Tabula Chorographica Armenica, refers to the ‘protomartyr’ St. Stephen (Uluhogian, 2000, p. 116). He could have had here his shelter. Then it would be the same model already found in the first settlement, that one of St. Yovanes, according to an existing practices in early Christianity in the Middle East (but also in the West) that was often behind the birth of the first monastic communities: around a holy man who lived in ascetic solitude some followers gathered 119

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.3.18) Iscrizioni nell’abside del vano A della chiesa (cavità 276) (foto A. Bixio) / Inscriptions in the apse of room A of the church (cavity 276) (photo A. Bixio).

Fig. 8.3.19) Particolare della iscrizione a lato della croce della figura sottostante (foto A. Bixio) / Detail of the inscription aside the cross in the below figure (photo A. Bixio).

sopra/above Fig. 8.3.20

sopra/above Fig. 8.3.21 Fig. 8.3.20) Sopra, a sinistra/Above, on the left.

sotto/below Fig. 8.3.22

Khatchk’ar sulla parete sotto la cavità 277 (foto A. Bixio) Khatchk’ar on the wall under the cavity 277 (photo A. Bixio). Fig. 8.3.21) Sopra / above. Grande khatchk’ar, semidistrutto da scavi illegali, vicino alla cavità 277 (foto A. Bixio) Big khatchk’ar, half destroyed by illegal excavations, near the cavity 277 (photo A. Bixio). Fig. 8.3.22) A sinistra / on the left. Incisioni sulla parete di roccia lungo il sentiero, a valle della confluenza con il torrente Koşkarkası (foto A. Bixio). Engravings on the rocky wall along the path, down river the confluence with the stream Koşkarkası (photo A. Bixio).

120

8. U

ludere

and, in the course of the time, they constituted a permanent religious settlement. This does not exclude that in a second time, the cavity was also used as a grave for the aforementioned Grigor Xlat’ec’i Cerenc’. Rocky carvings As mentioned above, at a point midway between the confluence of the streams Koşkarkası and Salik, on the wall of the cliff on the right bank of Uludere, along the path you can see, about two meters high, a zigzag groove in the rock (Fig. 8.3.17): the location suggests a gutter (drainer) gabled (with appendix on one side) designed to protect against leakage of water something that is no longer visible, perhaps a shelter or perhaps an inscription. Indeed, under the incision you notice a notch in the rock that has, however, assumed a natural appearance, probably as a result of erosion and detachment. There are other traces not well defined, except for three niches, perfectly square, two above and one below the eaves, not clear use, perhaps holes for poles. Without wishing here to make comparisons, we point out that similar devices to hold the rock-cut inscriptions, dating Urartu, are known elsewhere, e.g. at Yazilitas, 120 km north of Ahlat (Salvini, 2002, p. 59). Around the church we have not noticed crosses. You can see a single cross between the openings above the two frames of the external body (room A), it has asymmetric limbs carved in broadband, with tips just flared (Fig. 8.3.5). This is a Latin cross, a type that seems very rare in Ahlat area where the crosses, from the most simple to that with appendages or flowery, are normally inscribed. On the left side of the apse basin (room B) there is an inscription, probably in Armenian script, mixed with modern graffiti (Fig. 8.3.18). It is being examined by experts.

Fig. 8.3.23bis) Khatchk’ar vicino alla cavità 277 (foto A. Bixio). Khatchk’ar near cavity 277 (photo A. Bixio).

una serie di fori prodotti di recente con una punta da trapano è stata scavata una profonda nicchia, forse a causa di una diffusa credenza secondo la quale il simbolo cristiano proteggesse una sorta di porta segreta per accedere a un fantomatico tesoro contenuto in un sepolcro ancora inviolato! (Nakış Karamağaralı, comunicazione personale). La croce, inscritta in una doppia cornice a linee diagonali, ha magnifici bracci ‘fioriti’ con un motivo ‘a palmetta’. Sugli angoli vi sono due piccole spirali a quattro bracci che ricordano la croce gammata (o uncinata), considerato un antichissimo simbolo solare di origine orientale.

The largest and most elaborate crosses are around the cell of the anchorite, as if to underline the importance of the place. Two crosses, overlapping, are engraved on the smooth wall of rock at the base of the cavity (Fig. 8.3.20). Below you see a small cylindrical hole made with a modern drill (Fig. 8.3.11). Both are inscribed crosses, with appendages, typical of Armenian culture. The upper one is simpler and is ‘underlined’ by four horizontal lines. The cross below is much larger and elaborated. All lines are doubled and there are also linear incisions in the spaces between the limbs and between the appendages, so that the set looks like a labyrinth inscribed in a circle.

A sinistra della croce, sulla superficie di roccia attigua, è stata scolpita una lunga scritta in lingua e grafia armena, disposta su almeno sei righe (Fig. 8.3.19). Riportiamo la decifrazione completa dell’iscrizione, effettuata da Pavel Tchobanyan, storico, pervenutaci grazie all’interessamento della prof. Gabriella Uluhogian (comunicazione personale): ‘Io Yovhannes di Budzuniq, del villaggio di Pashuaq, del monastero dei san(ti) Quar(anta) Martiri, padre di Sahak … ho costruito questa croce’.

Even more elaborated is the large cross that is on the cliff to the left of the cell, over a short natural terrace on which grew a tree covering almost completely the petroglyphs. The sculpture was about 1.5 m. high Unfortunately there is only the upper part of the cross because it was almost completely destroyed by an illegal action (Fig. 8.3.21). Through a series of holes made recently with a drill a deep niche has been dug, perhaps because of widespread belief that the Christian symbol protected a sort of secret door to access an elusive treasure contained in a tomb still untouched! (Nakış Karamağaralı, personal communication).

G. Uluhogian annota, inoltre, che Budzuniq potrebbe riferirsi a una località della regione del Vaspurakan, a sud-est del lago di Van, mentre Pashuaq risulta essere una località imprecisata. A destra, su un prisma verticale di roccia, vi è un’altra croce, ancora diversa dalle precedenti, alta circa 50 cm. 121

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Si tratta di una croce apicata su una base triangolare chiusa, all’interno della quale è incisa una X. Non vi sono iscrizioni. Un altro gruppo di croci e di iscrizioni in grafia armena si trova più a valle, nel punto 279, sulla parete di roccia a lato del sentiero che scende dalla confluenza con il Koşkarkası deresi e costeggia la sponda destra dell’Uludere (Fig. 8.3.22). Queste epigrafi sono ancora al vaglio di esperti poichè i singoli glifi seppure chiaramente leggibili, risultano di non facile interpretazione. Tuttavia sulla datazione è possibile già dire che: ‘l’iscrizione si apre con una data nella quale, benchè sfugga la lettera che indica le decine, si legge il resto, che dovrebbe essere 11_9 della data armena e, quindi, aggiungendo 551 si arriva a circa 1660’ (G. Uluhogian, comunicazione personale).

Fig. 8.3.24) Terrazzamento di Malyemez: particolare (foto A. Maifredi). Terrace of Malyemez: detail (photo A. Maifredi).

Possiamo aggiungere che, poichè le decine mancanti possono essere comprese tra 0 e 9, la data, a sua volta, può variare da 1109 a 1199 del calendario armeno. Dunque, aggiungendo 551, le date riferite al calendario gregoriano devono essere comprese nell’intervallo tra 1660 e 1750.

The cross, inscribed in a double frame in diagonal lines, has magnificent ‘flowery’ limbs with a motif ‘to palm’. In the corners there are two small spirals with four limbs that resemble a swastika (or hooked cross), considered an ancient sun symbol of Eastern origin.

Il villaggio rupestre di Malyemez Sulla sommità della falesia soprastante le incisioni (punto 279) sono visibili diverse cavità sparse lungo il terraz-

To the left of the cross, on the aside surface of the rock, was carved a long inscription in Armenian handwriting

Fig. 8.3.23) Il terrazzamento in sponda destra dove si vedono gli imbocchi di numerose cavità scavate nella roccia (foto A. Maifredi). The terrace, right bank, where a lot of entrances of cavities dug in the rock are visible (photo A. Maifredi).

122

ludere

8. U

Fig. 8.4.2) La cavità 249 (foto. A Maifredi).

Fig. 8.4.1) L’insediamento rupestre di Kozlu deresi (foto. A Maifredi).

The cavity 249 (photo A. Maifredi).

The rocky settlement of Kozlu deresi (photo A. Maifredi).

and language, arranged on at least six lines (Fig. 8.3.19). We report the complete deciphering of the inscription, carried out by Pavel Tchobanyan, historian, that has come to us thanks to the help of Professor Gabriella Uluhogian (personal communication - editor’s translation):

zamento compreso tra i solchi dei due affluenti di destra Koşkarkası deresi e Ulubey çimeni deresi. L’area si trova a una quota attorno a 1.950 m, cioè circa 50 metri al di sopra dell’alveo del torrente (Fig. 8.3.23). Riteniamo che possa trattarsi del villaggio rupestre, gravitante attorno al complesso monasteriale, ma da esso nettamente distinto. Non essendo stata possibile l’esplorazione e la documentazione di tali strutture, che dovranno essere oggetto di future indagini, non conosciamo la loro disposizione e le caratteristiche. Ovviamente, sarà necessario individuare anche il passaggio che dal villaggio permetteva di raggiungere l’area riservata al culto. Notiamo che pure nel caso del sito di Madavans (vedi apposito capitolo) le due aree, civile e religiosa, erano separate, anche se con modalità diverse.

‘I, Yovhannes of Budzuniq from the village of Pashuaq, from the monastery of Saint(s) Fort(y) Martyrs, father of Sahak ... I built this cross’. Professor Uluhogian notes that: Budzuniq could refer to a location in the region of Vaspurakan, south-east of Lake Van. Pashuaq: also this undefined locality should be in this region. At right, on a vertical prism of rock, there is another cross, yet different from the previous, high around 50 cm (Fig. 8.3.23bis). This is a cross with appendages above a triangular base closed, inside which is engraved an X. There are no inscriptions.

8.4 ZONA AH12: Kozlu deresi (torrente del Noce) Risalendo la valle dal villaggio (Uludere köyü) verso nord, dopo aver sorpassato il torrente Karakum (dove è localizzato il complesso monastico di S. Yovanes prima citato), la strada (percorribile in auto) forma un secco gomito (punto 248) in corrispondenza di un’ampia conca attraversata dal torrente Kozlu, alla quota di 1.800 m. Il corso d’acqua, proveniente dalle pendici del Karakum tepe (2.105 m), è affluente di sinistra dell’Uludere (Fig. 8.0.3).

Another group of crosses and inscriptions in Armenian writing is located further downstream, in the point 279, on the wall of rock beside the path that descends from the confluence with the stream Koşkarkası and along the right bank of Uludere (Fig. 8.3.22). Scholars are yet examining these epigraphs because each glyph is distinctly readable, but not easy to be interpreted. In any case, about dating just now it is possible say that: ‘the inscription opens with a date in which, even if

A valle della strada si notano i ruderi di alcuni edifici co-

Fig. 8.4.3) Interno della cavità 249 (foto A. Maifredi) / Inside the cavity 249 (photo A. Maifredi).

123

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.4.4bis) Sopra / above. Kozlu deresi: macina ancora solidale con la roccia (foto A. Maifredi). Kozlu deresi: mill stone not yet detached from the rock (photo A. Maifredi). Fig. 8.4.4) a sinstra / on the left. Interno della cavità 249. Vista della cornice attorno alla porta (foto A. Maifredi) / Inside the cavity 249. View of the frame around the doort (photo A. Maifredi). Fig. 8.4.4ter) Sotto / below. La strada rupestre in sponda destra dell’Uludere (foto A. Maifredi). The rocky road on right bank of Uludere (photo A. Maifredi).

124

8. U

ludere

struiti con pietre a secco, antistanti a delle emergenze rocciose nelle quali sono scavati almeno una decina di ambienti (Fig. 8.4.1). Si affacciano tutti verso sud, tranne uno (cavità 249) il cui imbocco, nascosto da un piccolo gruppo di alberi, si apre nella parete settentrionale dove il torrente, aumentando la pendenza, ha inciso più profondamente la roccia (Fig. 8.4.2). Si tratta di un insieme di poche camere intercomunicanti per mezzo di passaggi scavati nelle quinte di roccia, modellati con stipiti e incastri che fanno pensare a chiusure con porte di legno, ormai scomparse (Fig. 8.4.3 e 8.4.4). Izzet Güvendik ci segnala che a monte della strada si trova un’altra cavità che ci ripromettiamo di documentare meglio in prossime spedizioni. Scendendo lungo il piccolo corso d’acqua, poco prima della sua confluenza con l’Uludere, sul lato destro del sentiero è visibile una macina abbandonata in fase di lavorazione, del diametro di 133 cm: è già interamente sbozzata, ma ancora solidale con la roccia madre affiorante (Fig. 8.4.4bis). Strada rupestre 252 Dalla confluenza con il Kozlu deresi, risalendo l’Uludere per circa 250 metri, troviamo, questa volta in sponda destra, alla quota di 1.796 m, un’opera rupestre davvero notevole (Fig. 8.0.3). Si tratta di una vera e propria strada scavata nella roccia, realizzata per superare la falesia (Fig. 8.4.4ter). Essa parte dal terrazzamento appena soprastante l’alveo del torrente e, tagliando in diagonale la parete di roccia che forma un anfiteatro naturale, con un secco tornante si immette sul pendio che sale verso la sommità della dorsale che qui si pone a 1.950 m di quota. L’intaglio nella roccia ha l’aspetto di un canyon, largo 3 metri e alto, in alcuni punti, sino a 7 metri, quasi interamente scavato dall’uomo (Fig. 8.4.5). Realizzati intenzionalmente, e soltanto in parte modellati dallo scorrimento dell’acqua, sono anche i due solchi longitudinali che percorrono il pavimento, scanditi da tre banchine transitabili (Fig. 8.4.6). A volte la traccia consunta di un terzo solco, sfalsato in altezza, si interseca con gli altri: sembra di capire che lo spostamento e l’approfondimento siano avvenuti progressivamente nel tempo, a mano a mano che solchi e banchine si deterio-

Fig. 8.4.5) La strada rupestre 252 (foto A. Maifredi). The rocky road 252 (photo A. Maifredi).

the letter for the tens is not clearly readable, the rest is readable. It should be 11_9 of Armenian dating and, therefore, adding 551 we arrive about at 1660’ (G. Uluhogian, personal communication - editor’s translation). We can add that, as the missing tents may be included between 0 and 9, the date, in turn, may change between 1109 and 1199 of Armenian calendar. Therefore, adding 551, the dates referred to the Gregorian calendar must be included in the interval between 1660 and 1750. The rock-cut village of Malyemez On the top of the cliff above the engravings (point 279) several cavities are visible, scattered along the terrace between the grooves of the two tributaries on the right bank Koşkarkası deresi e Ulubey çimeni deresi. The area is located at an altitude around 1.950 m, that is about 50 m above the bedrock of the stream (Fig. 8.3.23).

Fig. 8.4.6) La strada rupestre 252 (foto A. Maifredi). The rocky road 252 (photo A. Maifredi).

125

We believe this was the rock-cut village, gravitating around the monastery complex, but completely separated from it. As it was not possible the exploration and documentation of these structures, which will be the subject of future investigations, we do not know their location and characteristics. Obviously, it will also need to locate the passage that allowed the village to reach the area reserved for worship. We note that even in the case of site Madavans (see separate chapter) the two areas, civil and religious, were separated, although in different ways.

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.4.7) Lapide del cimitero nel punto 266 (foto A. De Pascale).

Fig. 8.4.8) Lapide del cimitero nel punto 266 foto A. De Pascale).

Tombstone of the cemetery in the point 266 (photo A. De Pascale).

Tombstone of the cemetery in the point 266 (photo A. De Pascale).

ravano a causa della elevata tenerezza della pietra. Forse per lo stesso motivo è stata abbandonata un’attigua trincea, ubicata alcuni metri più a monte, che nella prima decina di metri ripete esattamente il tracciato della precedente.

8.4 ZONE AH12: Kozlu Deresi (stream of Walnut) Up the valley from the village (Uludere köyü) to the north, after passing the stream Karakum (where is located the monastery of St. Yovanes first mentioned), the road (passable by car) forms a sharp elbow (point 248) in correspondence of an open dell crossed by the stream Kozlu, at the level of 1.800 m. The stream coming from the slopes of the Karakum Tepe (2.105 m), is a tributary on left bank of the Uludere (Fig. 8.0.3).

Riteniamo che il sistema ‘solchi-banchine’ fosse utile soprattutto in primavera, al disgelo delle nevi, per consentire il transito pedonale all’asciutto, in questo caso di più persone nei due sensi, su banchine separate. A causa della irregolarità della distanza tra i solchi, il passaggio era sicuramente inadatto al transito di carri con ruote. A nostro parere, pure il transito di slitte, anche se possibile, non doveva essere agevole e, comunque, l’attrito avrebbe finito per rovinare i solchi lasciando tracce molto più frammentate.

Downstream of the road we can notice the ruins of some buildings, dry-built with stones, in front of rocky reliefs in which are dug at least about ten rooms (Fig. 8.4.1). All face south, but one (cavity 249) whose entrance, hidden by a small group of trees, opens in the north wall where the stream, increasing the slope, cut more deeply the rock (Fig. 8.4.2). This is a set of few rooms interconnected by passages excavated in the rocky body, with door frames and grooves that suggest closures with wooden doors, now vanished (Fig. 8.4.3 and 8.4.4). Izzet Güvendik indicates us that upstream of the road there is another cavity. We hope to better document the site in future expeditions.

Tuttavia questa strada rupestre, in considerazione dell’impegno profuso nell’opera di scavo, nella cura a realizzare le banchine e della posizione strategica, doveva essere una importante via di comunicazione tra la valle dell’Uludere e l’attigua valle del Keş deresi. Infatti, una volta raggiunta la sommità della dorsale, a 1.950 metri, rimanendo perfettamente in quota si poteva agevolmente raggiungere la zona di Bağdedik, 5 km a nordovest, dove, ricordiamo, era collocato il complesso monastico di S. Anania di Tkes. Ma si poteva anche scendere nella valle dell’Arkınlı e da qui raggiungere l’altro insediamento, quello di Madavans (altitudine 1.800 m) che, in linea d’aria, dista 5 km verso ovest. Si evitava, in tal modo, di compiere un lunghissimo giro, scendendo sino alla riva del lago di Van, per risalire poi a Madavans (15 km) o Bağdedik (20 km).

Walking down the small stream, just before its confluence with the Uludere, on the right side of the path is visible a millstone abandoned during the phase of digging: it is already fully rough-hewed, but still attached to the outcropping original rock. It has a diameter of 133 cm (Fig. 8.4.4bis). 126

8. U

ludere

Cavità 253 Tornando sull’alveo del torrente, poco più a monte della strada rupestre, nella falesia prospiciente il torrente si apre una larga caverna che offre rifugio a decine di nidi di uccelli. Sembra di origine naturale, prodotta dall’azione del gelo e dalle piene del torrente che, d’altra parte, ne avrebbero sconsigliato la frequentazione. Cimitero 264 e 266 Dal punto 248 (insediamento del Kozlu deresi - Fig. 8.0.3) si prosegue per circa 500 metri sulla strada che, con una secca curva, sale prima verso ovest, e poi gira nuovamente verso nord, parallela all’Uludere. In questo tratto, sul pendio sottostante la strada (punto 266), vi sono le testimonianze di un antico cimitero costituto da diverse lapidi con croci scolpite sulla pietra (khatchk’ar): sono tutte abbattute e nascoste dall’erba incolta (Fig. 8.4.7 e 8.4.8). Questi khatchk’ar, ad una prima analisi, risultano di fattura essenziale, poco elaborati. Alcune sepolture sono state violate: risultano essere semplici fosse scavate nel terreno. In superficie, così come nelle fosse scavate dai clandestini, sono visibili frammenti di ceramica e ossa umane. Sul ciglio della strada, dopo la seconda curva, sul lato verso monte è invece ben visibile una struttura incavata nel gradone di roccia (punto 264). È costituita da due superfici verticali, contigue e sfalsate, alte circa due metri, di forma rettangolare, ottenute rettificando accuratamente la superficie. Alla base sono stati scavati alcuni gradini, sopraelevati di circa un metro rispetto all’attuale piano stradale. Non vi è copertura (Fig. 8.4.9).

Fig. 8.4.9) Struttura rupestre nel punto 264 (foto A. De Pascale). Rocky structure in the point 264 (photo A. De Pascale).

The rock-cut road 252 From the confluence with Kozlu deresi, going upstream the Uludere for about 250 meters, we find, this time in the right bank, at the level of 1.796 m, a very remarkable rockcut work (Fig. 8.0.3). This is a real road carved into the rock, built to exceed the cliff (Fig. 8.4.4ter). It begins from the terrace just above the bed of the stream and, cutting diagonally across the wall of rock that forms a natural amphitheatre, with a sharp bends enters on a slope that rises to the top of the ridge which here stands at 1.950 meters of altitude. The carving in the rock looks like a canyon, wide 3 meters and high, in some points, up to 7 meters, almost entirely excavated by man (Fig. 8.4.5). Intentionally realized, and only partly shaped by water flow, are also the two longitudinal grooves that run along the floor, separated by three sidewalks (Fig. 8.4.6).

La struttura al momento del nostro sopralluogo presentava degli evidenti segni di recenti manomissioni. Infatti, la roccia mostrava distacchi, fratture e scalpellature ‘fresche’, rintracciabili sulla superficie. A terra, sulla strada erano inoltre ancora ben visibili i relativi frammenti di roccia staccati. Izzet Güvendik, che ci ha accompagnato sul luogo, ci ha riferito che la notte precedente un gruppo di giovani aveva attuato questo atto vandalico, ma che grazie all’intervento della polizia gli stessi erano stati colti sul fatto e fermati. Sulla roccia a sinistra si nota una incisione lineare: è una croce rovinata di cui rimane la base a gradini. Sulla superficie del pendio soprastante vi sono tracce probabilmente della strada originaria e di altre sepolture. Cavità 265: Camera nascosta La ‘Camera nascosta’ si trova a una quota di 1.830 m, nel punto 265 (Fig. 8.0.3), scendendo il ripido pendio al di sotto della strada, lungo il profondo e strettissimo solco di un ruscello. In realtà la cavità è invisibile in quanto l’ingresso si apre all’interno del canyon, defilato a metà della parete di roccia in sponda sinistra (Fig. 8.4.11 e 8.4.12). All’esterno il sito è rintracciabile per mezzo di un piccolo finestrino ovale (diametro 20 cm) scavato in una balza rocciosa, non facile da individuare. Dal finestrino ci si sposta verso il bordo della stretta incisione, profonda circa 10 m e, in molti punti, non più larga di 1 m: ma anche sporgendosi l’ingresso rimane nascosto. Soltanto a una attenta os-

Sometimes the worn track of a third groove, staggered in height, intersects with the others: it seems to understand that the displacement and the deepening must have happened gradually over time, little by little the grooves and the sidewalks damaged owing to the high stone tenderness. Perhaps for the same reason a contiguous trench, located a few meters further upstream, was abandoned: in the first ten meters repeats exactly the shape of the previous rockcut road. We believe that the system ‘grooves and sidewalks’ was particularly useful in the spring thaw of snow to allow the dry pedestrian crossing, in this case of more people in both 127

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

directions on separate lanes. Because of the irregularity of the distance between the grooves, the move was certainly unfit for transit of wagons with wheels. In our opinion, also the transit of sledges, even if possible, should not be easy and, however, the friction would eventually ruins the grooves leaving traces much more fragmented. However, this rock-cut road, given the efforts in the work of excavation, given the cure to achieve the sidewalks and the strategic position, was to be an important communication route between the valley of Uludere and the adjacent valley of Keş deresi. In fact, once reached the summit of the ridge, at 1.950 metres, remaining perfectly on the same level, people could easily reach the zone of Bağdedik, 5 km to the north-west, where, we recall, had placed the monastery of St. Anania of Tkes. But you could also go down in the valley of Arkınlı and get to the other settlement, that of Madavans (altitude 1.800 m) which, as the crow flies, is only 5 km to the west. Was avoided, thus, to take a long ride, descending to the shore of Lake Van, then going back to Madavans (15 km) or Bağdedik (20 km).

Fig. 8.4.10) Schizzo della ‘Camera nascosta’ (disegno A. Bixio). Sketch of the ‘Hidden room’ (drawing A. Bixio).

servazione si notano alcune incisioni nella roccia, scavate su entrambe le pareti, che servono da appigli e pedarole. Il passaggio, da effettuarsi in contrapposizione, richiede una certa perizia perché l’ingresso è sospeso a metà altezza del canyon.

Cavity 253 Returning on the bedrock of the creek, just upstream of the rock-cut road, in the cliff overlooking the stream a large cave opens up: it provides shelter for dozens of nests of birds. It seems of natural origin, produced by the action of frost and flooding of the stream that, on the other hand, it would have discouraged to living there.

La struttura è composta da due vani comunicanti (Fig. 8.4.10). L’accesso dal canyon nel primo vano avviene attraverso un’apertura rettangolare (punto 2) di circa 1,4 metri di altezza per 60 cm di larghezza (Fig. 8.4.12). La forma è irregolare: guardando da dentro verso l’esterno, a sinistra la parete sembra conservare ancora le tracce di una cornice che poteva forse servire da battente per una porta. Inoltre vi sono fori verticali in alto e orizzontali sulla parete laterale. Anche a destra si nota un foro rotondo. Forse servivano per posizionare una sbarra per bloccare la porta, anche se i diversi fori non sembrano avere corrispondenza tra loro. La sezione, nella parte inferiore, è ristretta da un gradino di roccia. La soglia è rialzata di alcuni centimetri da una cornice rovinata che, in origine, potrebbe essere stata alta quanto il gradino, riducendo la luce della apertura e agevolando l’inserimento della porticina.

Cemetery 264 and 266 From the point 248 (settlement of Kozlu deresi - Fig. 8.0.3) we continue for about 500 meters along the road that, with a sharp curve, goes up first westward and then turns north Fig. 8.4.11) Il canyon della ‘Camera nascosta’ (foto A. Maifredi). The canyon of the ‘Hidden room’ (photo A. Maifredi).

La prima stanza ha forma sostanzialmente cubica di poco più di 1,5 metri di spigolo. Sulla parete opposta all’ingresso (punto 3) si apre il passaggio al secondo vano, fuori asse rispetto all’ingresso 2. Si tratta di un’apertura di forma regolare, rettangolare, alta poco meno di 1,5 metri per circa 80 cm di larghezza. Dalla parte del secondo vano è stata scolpita una cornice lungo tutto il perimetro con funzione di battente per collocare una porticina chiudibile dall’interno. Nella parte superiore, a sinistra, è stato scavato un incastro, evidentemente funzionale all’inserimento della porta, o alla sua rotazione o bloccaggio (Figg. 8.4.13 e 8.4.14). La seconda stanza è più ampia, di forma irregolare, allungata, parallela al canyon esterno. La struttura non presenta 128

ludere

8. U

Fig. 8.4.12) Ingresso della cavità dal canyon (foto A. Maifredi).

Fig. 8.4.13) La camera più interna (foto A. Maifredi).

Entrance in the cavity from the canyon (photo A. Maifredi).

The innermost room (photo A. Maifredi).

spigoli: tutti gli elementi costruttivi sono arrotondati. La pianta ha la forma di un’ellisse leggermente schiacciata al centro; la volta, in sezione trasversale, è a sesto ribassato mentre è costituita da un unico ampio arco lungo l’asse maggiore. A destra dell’entrata, a circa 1,20 m da terra, si trova il finestrino ovale (punto 4) comunicante con l’esterno. Esso è largo circa 30 cm e attraversa uno spessore di roccia di 1 m con una inclinazione dal basso verso l’alto (Fig. 8.4.14). A sinistra del passaggio, a livello del pavimento, si trova una piccola nicchia di forma irregolare (punto 5). Verso il fondo della camera (punto 6) il pavimento è rialzato di 50 cm per una profondità di poco più di 1 m e la larghezza di 2 m: potrebbe essere stato il luogo utilizzato come giaciglio.

again, parallel to the Uludere. In this section, on a slope below the road (point 266), there is evidence of an ancient cemetery with various gravestones with carved crosses (khatchk’ar): all are pulled down and hidden by the fallow grass (Fig. 8.4.7 and 8.4.8). These khatchk’ar, at first view, seem simple made, not much elaborated. Some burials, simple graves dug in the ground, have been violated. On the surface, as in the graves dug by illegal diggers, fragments of pottery and human bones are visible. On the roadside, after the second bend, on the side toward the mountain a structure is in good sight in a hollow of the rock crag (point 264). It consists of two vertical surfaces, adjacent and offset, about two meters high, rectangular in shape, obtained by adjusting the surface thoroughly. At the base a few steps have been excavated, a height of about one meter from the current road surface. There is no coverage. The structure at the time of our survey showed

La camera è spoglia da ornamenti, tranne una piccola croce incisa sulla parete del primo vano, a sinistra entrando, accanto a una piccola nicchia circolare (buca da palo?) a

Fig. 8.4.14) Il finestrino nella camera più interna (foto A. Maifredi) / The little window in the innermost room (photo A. Maifredi).

129

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

evident signs of recent tampering. In fact, the rock showed detachments, fractures and ‘fresh’ chiselling, traceable on the surface. On land, on the road were also still visible the relative fragments of detached rock. Izzet Guvendik, who accompanied us on the site, told us that the night before a group of youths had implemented this act of vandalism, but thanks to the intervention of the police they had been caught in the act and arrested. On the left of the rock there is a linear incision: it is a ruined cross which the stepped basis remains. On the surface of the above slope there are traces probably of the original road and of others graves.

destra, e due nicchie quadrate, sfalsate, a sinistra. Sotto la croce vi sono alcuni segni nella roccia non facilmente distinguibili. Anche se posizionati in modo disordinato, non sono semplici fessure naturali della roccia, ma sembrano fatti intenzionalmente: potrebbero essere lettere in grafia armena ormai consunte. La funzione di questa struttura non è chiara. In principio pensavamo si trattasse di una camera di avvistamento, per tenere sotto controllo la strada rupestre che si trova nel pendio opposto della valle, in sponda destra (vedi sopra ‘Strada rupestre’). Tuttavia, la strada, che si trova quasi a fondo valle, non è visibile dal finestrino che, come sopra descritto, è inclinato verso l’alto e si trova a una quota superiore. Può darsi che servisse ad osservare il valico sulla sommità della dorsale alla quota di 1.950 metri. Di sicuro sappiamo che la camera, come abbiamo visto, è stata scavata in modo da risultare accuratamente nascosta e da non essere facilmente accessibile.

Cavity 265: the Hidden Chamber The ‘Hidden Chamber’ is situated at an altitude of 1.830 m, in point 265 (Fig. 8.0.3), down the steep slope below the road, along the deep and narrow furrow of a little stream. In reality, the cavity is invisible because the entrance opens into the canyon, sheltered in the middle of the rock wall on the left bank (Fig. 8.4.11 and 8.4.12). Outside the site is detectable by means of a small oval window (diameter 20 cm) dug into a rocky crag, not easy to locate. From the window you are moving to the edge of the narrow canyon, approximately 10 m deep and, in many places, no wider than 1 m: but also leaning the entrance is not visible. Only a careful observer will notice some carvings in the rock, dug on both sides, which serve as handles and footholds. The crossing must be made in opposition and requires a certain expertise because the entrance is suspended halfway up the canyon.

8.5 ZONA AH17: Köyderesi (torrente del Villaggio) Il torrente Köyderesi si trova a circa 1.300 metri in linea d’aria a nord del Kozlu deresi, e altrettanti a sud del sito di Malyemez, sopra descritti (Fig. 8.0.3). Il toponimo, che in turco significa ‘torrente del Villaggio’, segnalato nel 2008 dal signor Badan, ci aveva fatto pensare di trovare qui un antico insediamento. A prima vista non vi sembra traccia di tale insediamento: perlomeno, non sono visibili resti di edifici in muratura né di edifici scavati nelle rocce. Dobbiamo però dire che, al momento, abbiamo esplorato soltanto una parte del torrente e, dunque, le rovine del villaggio potrebbero essere più a monte, o in un punto intermedio non ancora visitato, anche perché (lo abbiamo constatato a Şehit Mezdan, a Bağdedik, a Çaçavank) delle case rimangono sovente soltanto i perimetri a raso del suolo, o pareti di roccia ridotte a relitti, nascosti dalle erbe selvatiche e, quindi, invisibili sino a che non si raggiunge esattamente il sito.

The structure consists of two communicating rooms (Fig. 8.4.10). The access from the canyon in the first compartment is through a rectangular opening (point 2) of about 1.4 meters high by 60 cm wide. The shape is irregular: looking from the inside out, on the left the wall seems to retain the traces of a frame that could possibly serve as a wing door. In addition there are vertical holes on the upper and horizontal holes on the side wall. Even on the right you see a round hole. Perhaps it is to put a bar to lock the door, even if the various holes seem to have no link between them. The section at the bottom, is restricted by a step. The threshold is raised a few centimetres from a damaged frame that originally may have been as high as the step, reducing the light of the opening and facilitating the inclusion of the little door.

Anche la prof. Aynur Özfırat, che ha visitato l’area nel 1997, riferisce di non aver individuato nessuna traccia architettonica, pur avendo trovato un gran numero di frammenti di terracotta della media età del Bronzo (Özfırat, 1999, p. 5 e mappa a p. 12, fig. 6). Su queste brevi, ma importanti indicazioni sarà necessario effettuare ulteriori indagini sul posto in quanto la localizzazione dei toponimi non è chiaramente determinata. Infatti l’area è genericamente citata da Aynur Özfırat come Eriklik e posizionata sulla mappa tra l’omonimo torrente e il Salik deresi, dunque un chilometro a nord di Köyderesi, mentre, dal testo, sembrerebbe che i ritrovamenti provengano proprio da quest’ultimo luogo. Riportiamo qui la traduzione che ci ha cortesemente fornito il prof. Fabio Grassi (testo in turco nella nota7): ‘Eriklik (Figura 6). Questo versante è per ora la zona di Ahlat-Uludere dove ci sono stati i maggiori ritrovamenti. Nella parte inferiore di questo versante, coperta da

The first room has essentially the shape of a cube a little more than one meter and half of edge. On the wall opposite to the entrance (point 3) opens the passage to the second room, off-axis compared to entrance 2. It is an opening of a regular shape, rectangular, high just under 1.5 meters to about 80 cm in width. Looking from the side of second room a frame was carved along the perimeter with wing function to place a door locked from inside. At the top, left, was dug a cog, obviously functional, in some way, to the insertion of the door, or to its rotation or locking (Fig. 8.4.13 and 8.4.14). The second room is larger, irregularly shaped, elongated, parallel to the canyon outside. The structure has no edges: 130

8. U all the components are rounded. The plant has the shape of an ellipse slightly flattened at the centre; the cross section of the vault is a low arch and consists of a single broad arc along the long axis. To the right of entry, about 1,20 m from the soil, there is the oval window (point 4) communicating with the outside. It is wide about 30 cm and come through a thickness of rock of one meter at an angle from bottom to top (Fig. 8.4.14). ludere

pietre tufacee, verso il fosso, nella parte chiamata Köydüzü, ci sono ambienti con incisioni rupestri probabilmente risalenti all’alto medioevo (Caverne di Tay). Esse si trovano sotto la strada che corre parallela al fosso. Nella parte superiore della strada sono stati invece raccolti in gran numero frammenti di vasi di terracotta della media età del Bronzo, dipinti e non. Questi frammenti costituiscono il recupero più importante finora nell’Anatolia nordorientale per quanto riguarda il secondo millennio a.C. Non è stata invece riscontrata alcuna traccia architettonica. La piana di Sütey è il secondo luogo di ritrovamento della media età del Bronzo più importante dopo la summenzionata necropoli di Yuvadamı’ (Özfırat, 1999, p. 5).

To the left of the passage, at floor level, there is a small niche of irregular shape (point 5). Towards the bottom of the chamber (point 6) the floor is raised 50 cm to a depth of just over 1 m and a width of 2 m. May have been the place to be used as a couch. The room is bare of ornamentation except for a small cross engraved on the wall of the first compartment, left entrance, next to a small circular recess (hole pole?) on the right, and two square recesses, offset, on the left. Beneath the cross there are some marks on the rock, not easily distinguishable: even if placed in a disorderly way, are not mere natural fissures of the rock, but seem intentional: they could be Armenian letters very worn.

Notiamo che Köydüzü sembrerebbe potersi identificare con Köyderesi, sia perché il nome Tay Mağaraları (‘le caverne del puledro’) è riportato nella mappa della Özfırat a fianco di quel torrente e non a nord di Eriklik, sia perché, effettivamente, nei pressi dell’incrocio con la strada abbiamo rinvenuto alcune incisioni rupestri, qui di seguito descritte, che potrebbero corrispondere a quelle indicate nel testo. Per quanto riguarda Tay Mağaraları dobbiamo dire che nel corso delle nostre indagini non abbiamo avuto nessuna indicazione riguardo questo sito sul quale sarà necessario fare ulteriori ricerche senza escludere la possibilità che si tratti di un fraintendimento sull’esatta denominazione e collocazione della cavità 277 Taht Mağarası, descritta nel capitolo 8.3 ‘ZONA AH13: Malyemez/C’ipna’. Rimane aperta anche la questione del sito indicato in mappa, ma non nel testo, con il nome Kaya Kabartması (‘Cumulo di roccia’), che potrebbe celare la sepoltura di Grigor Xlat’ec’i Cerenc’, di cui abbiamo già riferito nello stesso capitolo 8.3.

The function of this structure is not clear. At first we thought it was a sighting room, to control the rock-cut road that is in the opposite slope of the valley, along the right side (see above ‘The rock-cut road’). However, the road, which is located almost at the bottom of the valley, is not visible from the window, as described above, is inclined upward Fig. 8.5.1) Incisione rupestre presso Köyderesi (foto A. Bixio). Rocky carving near Köyderesi (photo A. Bixio).

Qui di seguito descriviamo le testimonianze rupestri di attività antropica che nel corso delle nostre indagini abbiamo individuato lungo il corso del Köyderesi e nell’area presso la confluenza con il canyon dell’Uludere. Le prime tracce ci sono state mostrate da Izzet Güvendik, all’incrocio della strada con il torrente (punto 261), su di un’emergenza rocciosa in sponda sinistra, a valle della carreggiata. Sulla parete di roccia, nascoste da folti arbusti, si trovano alcune incisioni non facili da individuare perché consunte o mimetizzate da licheni. Non sappiamo se sono le stesse individuate da Aynur Özfırat in quanto la studiosa non ne riporta un’esatta descrizione nel suo lavoro. La più grande è un’incisione piuttosto insolita: sembra una faccia, vista di fronte, con bocca carnosa ed occhi stilizzati e, forse un copricapo a forma di calotta che termina a punta (Fig. 8.5.1). A lato vi sono incise due croci. La prima è molto semplice, con base a triangolo aperto. La seconda croce è un po’ più complessa: la base ha tre apici anziché due e la parte sopra i bracci orizzontali sembra formare una P. Inoltre, anche i bracci sembrano avere dei pendenti, ma potrebbero essere soltanto tracce casuali di licheni (Fig. 8.5.2). Tuttavia, Roberto Caprara (comu131

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

and is at higher altitude. Maybe you could see the point on the top of the ridge to the level of 1.950 meters. Certainly we know that the room, as we have seen, has been excavated so that it is carefully hidden and not easily accessible.

8.5 ZONE AH17: Köyderesi (Stream of the Village) The stream Köyderesi is about 1.300 meters as the crow flies north of Kozlu deresi, and as many south of the site Malyemez, described above (Fig. 8.0.3). Considering the place-name, which in Turkish means ‘stream of the Village’, reported in 2008 by Mr. Badan, we did expect to find here an ancient settlement. At first glance there seems no trace of this settlement: at least, no visible remains of masonry buildings or dwellings excavated in the rocks. But we must say that at the moment, we have explored only a portion of the stream and, therefore, the ruins of the village could be more upstream, or in an intermediate point not yet visited, partly because (as we have noted in Şehit Mezdan, or in Bağdedik, or in Çaçavank) often remain only perimeters of the houses close to the soil, or rocky walls reduced to wrecks, hidden by weeds and, therefore, invisible until you reach the exact place. Even Prof. Aynur Özfırat, who visited the area in 1997, reported that she had not found any trace of architecture, despite having found a large number of fragments of pottery of Middle Bronze Age (Özfırat, 1999, p. 5 and map on p. 12 Fig. 6). On this brief, but important information we will need to conduct further investigations on the spot as the locations of place-names are not clearly determined. In fact the area is generally cited by Aynur Özfırat as Eriklik and positioned on the map between the Eriklik stream and the Salik stream, then a kilometre north of Köyderesi, while the text suggests that its findings come from the latter place. We report here the translation kindly provided by the Prof. Fabio Grassi (text in Turkish in note7): ‘Eriklik (Figure 6). This side is for now the Ahlat-Uludere area where there have been the major discoveries. At the bottom of this slope, covered with tufa stones, toward the ditch, in the part called Köydüzü, there are places with rock carvings dating back probably to the High Middle Ages (Caves of Tay). They are located under the road that runs parallel to the ditch. At the top of the road were instead collected a large number of fragments of clay pots of middle age of Bronze, painted or not. These fragments are the far more important finding in the north-eastern Anatolia as far as the second millennium BC is concerned. There was however found no trace of architecture. The plain of Sütey is the second findings site of middle age of the Bronze more important after the aforementioned necropolis of Yuvadamı’ (Özfırat, 1999, p. 5).

Fig. 8.5.2) Incisione rupestre presso Köyderesi (in alto, grafica R. Bixio / in basso, foto A. Bixio) / Rocky carving near Köyderesi (above, drawing R. Bixio / below, photo A. Bixio).

We note that Köydüzü seems possible to identify with Köyderesi, either because the name Tay Mağaraları (‘The caves of the Foal’) is shown in the map of Özfırat along132

8. U side that creek and not north of Eriklik, or because, actually, just near the junction with the road we found some rock carvings, described below, which could correspond to those indicated in the text. As for Tay Mağaraları we must say that in the course of our investigations we had no information about this site on which we will need to do further research without excluding the possibility that this is a misunderstanding of the exact name and location of the cavity 277 Taht Mağarası described in the previous chapter 8.3 ‘Zone AH13: Malyemez / C’ipna’. Left open the question of the site indicated in the map, but not in the text, under the name Kaya Kabartması (‘Accumulation of rock’), which could conceal the burial of Grigor Xlat’ec’i Cerenc’, which we have already reported in chapter 8.3. ludere

nicazione personale), esperto di iscrizioni rupestri, ritiene che si possa riconoscere una croce monogrammatica, attribuibile a epoca paleocristiana o, al massimo, altomedievale. La croce corrisponderebbe alla X (‘chi’ in greco) della iniziale del nome del Cristo, a cui sarebbe sovrapposta una P che corrisponderebbe alla lettera R (‘rho’ in greco): questa, insieme alla precedente, formerebbe il monogramma XP di Christus. Le appendici sotto i bracci, incise piuttosto rozzamente, potrebbero raffigurare le lettere ‘apocalittiche’ Alfa e Omega (simbolo dell’inizio e della fine), molto comuni in simili croci documentate, ad esempio, a Roma nella Catacomba di Commodilla. Altre tracce si trovano nel punto 255, dove il Köyderesi inizia ad approfondirsi prima di gettarsi nell’Uludere. Sul pendio in sponda destra si nota, scavata nella roccia affiorante dal suolo, una vaschetta-campione del tutto simile a quelle descritte presso Bağdedik nel report della precedente spedizione (Bixio et al., 2013e), cioè dotata di una scanalatura in prossimità della bocca forse per alloggiare una saracinesca mobile (Fig. 8.5.3). Sparsi attorno vi sono frammenti di ceramica e sulle rocce affioranti vi sono nicchie allineate orizzontalmente, forse buche da palo per una tettoia.

Here we describe the rock-cut evidence of human activity that we found along the Köyderesi and the area near the confluence with the canyon of Uludere. The first evidences have been shown us by Izzet Guvendik, at the intersection of the road with the stream (point 261), on a rocky crag, left bank, downstream of the roadway. On the wall of rock, hidden by thick bushes, there are some carvings not easy to detect because worn or camouflaged by lichen. We do not know if they are the same identified by Aynur Özfırat because she does not make the description. The largest incision is a rather unusual: it seems a face, front view, with full lips, stylized eyes and perhaps a bowlshaped cap that terminates with a point (Fig. 8.5.1). On the side there are two engraved crosses. The first is a cross, very simple, with an open triangle as base. The second cross is a bit more complex: the base has three appendices instead of two and the part above the horizontal limbs seem to form a P. Moreover, the limbs seem to have pendings, but may be only random tracks of lichens. However, Roberto Caprara (personal communication), expert in rock-cut inscriptions, believes that we can recognize a monogrammatical cross, attributable to the early Christian period, or, at most, early Middle Ages. The cross corresponds to X (‘chi’ in greek) the beginning of the name of Christ, which would be superimposed on a P which is the letter R (‘rho’

Le testimonianze più significative si trovano, però, nel canyon dell’Uludere, in un tratto della falesia in sponda destra, di fronte alla confluenza con il Köyderesi, nei punti 256 e 257. Si tratta di due cavità ben visibili dal bordo della falesia opposta, in sponda sinistra. Sono raggiungibili dal fondo del canyon per mezzo di un sentiero che parte dal bordo della falesia, in un punto a valle della confluenza, e scende attraverso un anfiteatro roccioso, localmente chiamato Kale, cioè ‘Castello’. L’area è raggiungibile anche da Malyemez, da nord, e da Kozlu deresi, da sud, per mezzo di un sentiero che percorre tutto il fondovalle. Dunque, un tempo, tutti i siti erano facilmente collegati: oggi il tracciato sul torrente per lunghi tratti è inagibile a causa di franamenti o è scomparso inghiottito dalla vegetazione. Non sappiamo se vi sono anche passaggi che scendono dall’alto, dal bordo del terrazzamento in sponda destra. Cavità 256: Camera rettangolare Il sito, non raggiungibile, è stato soltanto osservato dal terrazzamento opposto, in sponda sinistra. Si tratta di una lunga camera orizzontale, di forma rettangolare, scavata nella parete verticale della falesia, a metà altezza tra l’alveo del torrente e il bordo superiore del terrazzamento, in sponda destra (Fig. 8.5.4). Il fronte prospiciente il torrente è completamente aperto per tutta la sua lunghezza, forse volutamente o forse a causa del crollo della falesia. Dal nostro punto di vista (distante almeno un centinaio di metri) non si riescono a distinguere le tracce del passaggio per raggiungere il vano: forse vi erano delle pedarole. La camera sembra completamente vuota. Le dimensioni sono valutabili in 5 metri di larghezza per 1,5 m in altezza e 2 metri in profondità. È la prima cavità con queste caratteristiche che vediamo nell’area di Ahlat. Non sappia-

Fig. 8.5.3) Vaschetta-campione presso Köyderesi (foto A. Bixio). Standard-basin near Köyderesi (photo A. Bixio).

133

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.5.4) La Camera Rettangolare di fronte alla confluenza del Köyderesi con l’Uludere (foto A. Maifredi). The Rectangular Room in front of the confluence of the Köyderesi with the Uludere (photo A. Maifredi).

mo quale uso potesse avere, ma possiamo ipotizzare che fosse una sepoltura di qualche personaggio importante. Segnaliamo che strutture similari, almeno nella forma, si possono vedere, ad esempio, nella rupe di Van, l’antica Tuspa, capitale degli Urartu (Salvini, 2002, foto a pp. 63/65; Konyar 2011).

in greek): this, along with the previous, would form the monogram XP of Christus. The appendices in the limbs, rather roughly carved, might represent the ‘apocalyptic’ letters Alpha and Omega (the symbol of the beginning and end), very common in similar crosses documented, e.g. in the Catacomb of Commodilla in Rome.

Cavità 257: Yedı Gözlü Mağara Circa 200 m a monte della camera rettangolare, nel punto 257, si trova un insieme di cavità anch’esse visibili dal lato opposto del canyon, ma praticamente introvabili senza l’aiuto di Izzet Güvendik che ci ha accompagnati personalmente sul posto. Infatti, in questo tratto, l’antico sentiero sul fondovalle è pressoché scomparso (Fig. 8.5.12). Una volta individuato il punto, dal letto del torrente bisogna

Other traces are found in point 255, where the Köyderesi begins to deepen before throwing in the Uludere. On the slope on the right bank is possible to note, dug into the rock outcropping above the ground, a standard-basins absolutely similar to those we saw at Bağdedik described in the report of the previous expedition (Bixio et al., 2013e), that is equipped with grooves near the mouth, perhaps to accommodate a mobile shutter (Fig. 8.5.3). Scattered 134

ludere

8. U

Fig. 8.5.5) Localizzazione della cavità 257 nel canyon dell’Uludere (foto A. Maifredi) / Place of cavity 257 in the Uludere canyon.

Fig. 8.5.6) Ingressi della cavità 257 (foto A. Maifredi) / Entrances of the cavity 257 (photo A. Maifredi).

risalire il pendio formato dal detrito di falda, aprendosi il passaggio tra l’alta vegetazione (Fig. 8.5.5). Da qui le cavità sono raggiungibili con relativa facilità perché i diversi imbocchi si aprono su una stretta cornice di roccia in corrispondenza della rottura di pendio, e non a metà parete come la cavità precedente.

around there are fragments of pottery and on the outcropping rocks there are niches aligned horizontally, maybe holes for poles for a shed. The most significant evidence is found, however, in the canyon of Uludere, in a stretch of the cliff along the right side, opposite the confluence with the Köyderesi, in points 256 and 257. These two cavities are clearly visible from the edge of the opposite cliff, left bank. They can be reached

La popolazione locale chiama il sito Yedı Gözlü Mağara, cioè ‘la Grotta delle sette Camere’ (Izzet Güvendik, co-

Fig. 8.5.7) Ingressi della cavità 257 (foto A. Maifredi) / Entrances of the cavity 257 (photo A. Maifredi).

135

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 8.5.8) Pianta della Grotta delle Sette Camere (schizzo R. Bixio) - Plan of the Cave of the Seven Room (sketch R. Bixio).

136

8. U

ludere

from the bottom of the canyon via a footpath from the edge of the cliff at a point downstream of the confluence, descending through a rocky amphitheater, known locally as Kale, i.e. ‘Castle’. The area is also accessible from Malyemez from the north, and Kozlu deresi, from the south, through a path that runs along the valley. So, once all the sites were easily connected: today the track, for long stretches over the stream, is impassable due to landslides or disappeared, swallowed up by vegetation. We do not know if there are steps that descend from above, from the edge of the terrace along the right side. Cavity 256: rectangular room For lack of time we have not physically get there. We only observed from the opposite terrace, left bank. This is a long horizontal chamber, rectangular, carved into the vertical wall of the cliff, halfway between the bed of the river and the upper edge of the terrace, along the right side. The front facing the river is completely open throughout its length, perhaps deliberately, or perhaps because of the collapse of the cliff. From our point of view (at least a hundred meters away) you can not make out the traces of the passage to reach the room: perhaps there were footholds. The room seems completely empty. The size is estimated at 5 meters wide and 1.5 m in height and 2 meters deep. Is the first cavity with these characteristics that we see in Ahlat territory. We do not know what use could have had, but we could assume that it was a burial of some important personage. We point out that similar structures, at least in shape, you can see, for example, in the rock of Van, the ancient Tuspa, capital of Urartu (Salvini, 2002, photos pp. 63/65; Konyar 2011).

Fig. 8.5.9) Cavità 257. Interno del cunicolo 2 (foto A. Maifredi). Cavity 257. Inside the tunnel 2 (photo A. Maifredi).

municazione personale). In realtà le camere sono soltanto cinque, ma è probabile che, in origine, facessero parte del gruppo anche altre cavità attigue, oggi separate da crolli (vedi sotto). La stessa cavità 257 è in parte sventrata a causa del distacco di un enorme prisma verticale di roccia (Fig. 8.5.6). Le cinque camere sono state scavate in linea, cioè tra loro parallele e perpendicolari alla falesia. Sono intercomunicanti per mezzo di cunicoli interni, ma le prime quattro hanno anche accessi indipendenti che si affacciano sulla stretta cornice di roccia antistante (Fig. 8.5.8 e 8.5.10). L’ingresso del primo vano (1), probabilmente, in origine non esisteva. Si è aperto a seguito del crollo prima

Cavity 257: Yedı Gözlü Mağara About 200 m upstream of the rectangular chamber, in point 257, a set of cavities are also visible on the opposite side of the canyon, but virtually impossible to find without the help of Izzet Guvendik who accompanied us personally on the spot. Indeed, in this stretch, the old path on the bottom of the valley is almost disappeared (Fig. 8.5.12). Once on the spot, from the bed of the stream we go up the slope formed by scree, opening the passage between the high vegetation (Fig. 8.5.5). Hence the cavity can be reached with relative ease because different entrances open onto a narrow ledge at the break of slope, and not at half cliff as the previous cavity.

Fig. 8.5.10) Cavità 257. Doppio ingresso (foto A. Maifredi). Cavity 257. Double entrance (photo A. Maifredi)

Local people call the site Yedı Gözlü Mağara, namely ‘the Cave of the Seven Rooms’ (Izzet Guvendik, personal communication). In reality, the rooms are only five, but it is likely that, originally, other adjacent cavities, now separated from collapsing (see below), were part of the group. The same cavity 257 is partially demolished because of the detaching of a huge vertical prism of rock. The five rooms have been excavated in line, that is parallel each other, and perpendicular to the cliff. They intercommunicate by means of internal passages, but the first four rooms have also independent access facing the narrow rocky ledge (Fig. 8.5.8 and 8.5.10). The entrance to the first room (1), 137

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

citato che ha sventrato la conca absidale di una camera rettangolare. Il vano è molto semplice: ha volta a botte, qualche nicchia e una cornice sporgente in corrispondenza dell’attacco dell’abside. All’estremità opposta si aprono due cunicoli (Fig. 8.5.11). Il primo (punto 3), più corto, immette in una camera parallela (4) che, a sua volta, è connessa al vano attiguo (5) con un breve passaggio. Quest’ultimo vano è raggiungibile direttamente anche attraverso l’altro cunicolo (punto 2), lungo circa 8 metri, che, con un tracciato ad arco, sorpassa la camera 4 (Fig. 8.5.9). Un breve e largo corridoio unisce la camera 5 alla camera 6, di forma più irregolare. Da qui parte un altro cunicolo, lungo 6 m, che, con una curva, ritorna verso l’esterno della falesia e immette in un piccolo vano aperto, con una nicchia su un lato.

probably do not existed in the beginning. It opened in consequence of the collapse first mentioned that destroyed the apse of a rectangular chamber. The room is very simple: it has a barrel vault, a few niches and a protruding frame at the beginning of the apse. At the opposite end there are two tunnels (Fig. 8.5.11). The first (point 3), shorter, enter into a parallel chamber (4) which, in turn, is connected to the adjacent room (5) with a short passage. This last room is also accessible directly through the other tunnel (point 2), approximately 8 meters long, which with an arched way, surpasses the room 4. A short and wide corridor connects the chamber 5 to the chamber 6, of more irregular shape. From here begins another tunnel, 6 m long, which with a curve, returns to the outside of the cliff and leads into a small open room, with a niche on one side.

La presenza dell’abside nel vano 1 fa pensare a una chiesa, nel qual caso il gruppo di camere poteva costituire un piccolo monastero abitato da poche persone: il vano 4, con accesso diretto alla chiesa e, nel contempo, agli altri ambienti, poteva essere riservato al priore, mentre gli altri monaci potevano raggiungere la chiesa senza disturbare il priore. Notiamo, però, che non sono in vista croci incise sulle rocce (né iscrizioni). Inoltre il sito non è citato nella Tabula Chorographica Armenica, forse perché, a causa delle sue modeste dimensioni non è stato preso in considerazione dall’antico redattore (1691 d.C.). D’altra parte, all’interno stesso della Tabula, l’autore ha lasciato scritto: ‘[…] gli storici affermano che dal lato quadrato del lago ci sono 115 grandi monasteri e altri 900 piccoli monasteri con pochi uomini […]’ (traslitterazione di Gabriella Uluhogian, 2000, pag. 120).

The presence of the apse in the room 1suggests the structure of a church, in which case the group of rooms could have been a small monastery inhabited by a few people: the room 4, with direct access to the church and, in the same time, to the other spaces, could be reserved for the prior, while the other monks could reach the church without disturbing the prior. We note, however, that there no crosses (or inscriptions) engraved on the rocks are in sight. In addition, the site is not mentioned in the Tabula Chorographica Armenia, perhaps because, due to its small size, was not taken into account by the ancient editor (1691 AD). On the other hand, within the Tabula he written: ‘[...] the historians claimed that from the square side of the lake there are 115 great monasteries and other 900 small monasteries with a few men [...]’ (transliteration of Gabriella Uluhogian , 2000, p. 120).

Dalle foto prese dal lato opposto del canyon, si notano altre cavità, a destra del primo gruppo e all’incirca sulla stessa quota (Fig. 8.5.7). Dal basso sono invisibili a causa della folta vegetazione. Quelle più vicine non sembrano attualmente raggiungibili in quanto la parete di roccia è strapiombante: se c’era un terrazzino, è stato eroso o è crollato. Particolarmente interessante è un imbocco localizzato poco più a monte, di non grandi dimensioni, ma perfettamente squadrato. Sopra di questo, spostato a sinistra sembra di intravedere un altro imbocco. Forse un sopralluogo più ravvicinato, da inserire nel programma nelle prossime spedizioni, potrebbe svelare appigli (manarole e pedarole) scavati nella roccia non visibili da distante. Dieci metri più a destra un imbocco (di forma meno regolare) sembra più facilmente raggiungibile.

By means of photos taken from the opposite side of the canyon, one can see traces of other cavities, right to the first group and about at the same altitude (Fig. 8.5.7). From the bottom the cavities are invisible due to thick vegetation. Those closest currently appear to be not achievable because the rocky wall is vertical: if there was a small terrace, it has been eroded or has collapsed. Particularly interesting is an entrance located just upstream, not very large, but perfectly square. Above this, displaced on the left, seems to see another entrance. Perhaps a closer inspection, to be included in the program in the next expedition, could help us to discover footholds carved into the rock, may be not visible from a distance. Ten meters to the right a mouth (less regular in shape) seems more easily attainable. The biggest problem remains the identification of the various points from below: you will need to have a person on the other side to indicate the different positions.

Note finali

Endnotes

Uludere köyü in turco significa ‘il villaggio di Uludere’, cioè ‘il villaggio del Grande torrente’. Il nome antico del villaggio era Aşağısor. Poiché sor in armeno significa ‘valle’, la traduzione sarebbe ‘il villaggio della valle dell’Aşağı’. Dunque, in antico, il nome del torrente Ulu era Aşağı. Questa parola, in armeno, non significa nulla. Non si esclude però che possa essere una forma dialettale che significhi appunto ‘Grande’, nel qual caso le due 1

Uludere köyü in Turkish means ‘the village of Uludere’, namely ‘the village of the Great stream’. The ancient name of the village was Aşağısor. Since sor in Armenian means ‘valley’, the translation would be ‘the village in the valley of Aşağı’. So, in ancient times, the name of the stream was Ulu Aşağı. This word, in Armenian, means nothing. But we can not exclude that it may be 1

138

8. U a dialect which means precisely ‘Great’, in which case the two names (in Turkish and Armenian), would be perfectly coincident (Gabriella Uluhogian, pers. com.). We want to mention here that many surveys in Uludere valley, which led to the identification and documentation of several of the sites described below, were conducted with the help of Izzet Guvendik, a local farmer with a deep knowledge of the territory. Please note that not all sites reported by Izzet Guvendik were visited. For example, in an unspecified point in the right bank, opposite point 248 (Kozlu Deresi), he claims there is a large cavity that can hold up to 300 sheep. Other cavities should be located in the canyon of the Merdem Deresi, a little further downstream. ludere

denominazioni (in turco e in armeno) sarebbero perfettamente coincidenti (Gabriella Uluhogian, com. pers.). Si desidera inoltre qui ricordare che molti sopralluoghi nella valle dell’Uludere, che hanno portato alla identificazione e documentazione di diversi dei siti di seguito descritti, sono stati condotti grazie alla collaborazione di Izzet Güvendik, un allevatore del posto profondo conoscitore del territorio. Precisiamo che non tutti i siti segnalati da Izzet Güvendik sono stati visitati. Ad esempio, in un punto non meglio precisato, in sponda destra, di fronte al punto 248 (Kozlu deresi), egli sostiene esista una grande cavità che può contenere sino a 300 pecore. Altre cavità dovrebbero trovarsi nel canalone del Merdem deresi, poco più a valle. Mezra means a cultivable stretch of ground outside a village, sometimes with one or two rudimentary houses on it which you can stay during the harvest. ‘Field’ is therefore a somewhat loose, but quite evocative (com. pers. Tom Sinclair). 2

‘Mezra means a cultivable stretch of ground outside a village, sometimes with one or two rudimentary houses on it in which you can stay during the harvest. “Field” is therefore a somewhat loose, but quite evocative, translation.’(pers. com. Tom Sinclair). 2

Si tratta evidentemente del torrente Keş e, più esattamente, del ramo orientale denominato Gaban deresi. 3

This is clearly the torrent Keş and, more precisely, the eastern branch called Gaban deresi. 3

4

C’ipna = anche nella forma C’pnay e C’ipn. (Gabriella Uluhogian, com. pers.).

4

Grigor Xlat’ec’i Cerenc’ significa ‘Gregorio di Ahlat, figlio di Cer’ (Xlat è il nome armeno di Ahlat). Di lui si sa che, dopo aver frequentato alcuni grandi maestri dell’epoca, tornò al monastero

5

C’ipna = also in the form C’pnay and C’ipn (Gabriella Uluhogian, pers. com.). Grigor Xlat’ec’i Cerenc means Gregory of Ahlat, son of Cer (Xlat is the Armenian name of Ahlat). Little is known of him that, after attending some great masters of the time, he cames back to

5

Fig. 8.5.11) I due cunicoli nei punti 2 e 3 (foto A. Maifredi) / The two tunnels in the points 2 and 3 (photo A. Maifredi).

139

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures in cui aveva trascorso i suoi primi anni, cioè nel monastero di S. Stefano di C’ipn. Qui visse per 55 anni, scrivendo molte poesie e vite di santi e martiri, e qui fu martirizzato nel 1425 o 1426. Il suo discepolo, Yakob Ghrimetsi (cioè ‘di Crimea’) lo ha sepolto su una piccola collina che sta di fronte al monastero a occidente. Questo monastero non deve essere confuso con un altro complesso, non molto distante dal primo, verso est, chiamato S. Yakob di C’ipna, ubicato a nord di Arcke, cioè l’odierna Adilcevaz (Gabriella Uluhogian, com. pers.).

the monastery where he spent his early years, that is the monastery of St. Stephen of C’ipn. Here he lived for 55 years, writting many poems and lives of saints and martyrs, and here he was martyred in 1425 or 1426. His disciple, Yakob Ghrimetsi (i.e. ‘of Crimea’) buried him on a small hill that is in front of the monastery in the west. This monastery is not to be confused with another complex, not far from the first, to the east, called St. Yakob of C’ipna, located north of Arcke, that today is Adilcevaz (Gabriella Uluhogian, pers. com.).

6

Gavit’: vano anteposto alla chiesa per l’incontro dei religiosi, ma anche per usi civili. Se destinato a funzioni sepolcrali è chiamato zhamatun.

6

Testo originale in turco di Özfırat A., 1999, p. 5. ‘Eriklik (Resim: 6) Ahlat-Uludere’deki en önemli buluntu yeri şimdilik bu yamaçtır. Küçük tüf taşlarıyla kaplı bu yamacın alt kısmında dereye doğru, Köydüzü denilen kısımda olasılıkla Erken Ortaçağ’a ait kayaya oyulmuş mekanlar (Tay Mağaraları) vardır. Bunlar, dereye paralel giden yolun altında yer alırlar. Yolun üst kısmından ise oldukça bol miktarda boyalı ve boyasız, Orta Tunç çağı’na tarihlenen çanak çömlek parçaları toplanmıştır. Söz konusu parçalar KuzeydoğuAnadolu’nun M.O.2. binyılı için bugüne değin belirlenmiş en önemli grubu oluşturur. Ancak hiçbir mimari ize rastlanılmamıştır. Yukarıda sözünü ettiğimiz Yuvadamı Nekropolü’nden sonra Sütey Yaylası’nın ikinci Orta Tunç çağı buluntu alanıdır’.

7

Gavit’: building placed before to a church for the meeting of religious but also for civilian use. If used for burial functions, too, it is called zhamatun. Original Turkish text by Özfırat A., 1999, p. 5. ‘Eriklik (Resim: 6) Ahlat-Uludere’deki en önemli buluntu yeri şimdilik bu yamaçtır. Küçük tüf taşlarıyla kaplı bu yamacın alt kısmında dereye doğru, Köydüzü denilen kısımda olasılıkla Erken Ortaçağ’a ait kayaya oyulmuş mekanlar (Tay Mağaraları) vardır. Bunlar, dereye paralel giden yolun altında yer alırlar. Yolun üst kısmından ise oldukça bol miktarda boyalı ve boyasız, Orta Tunç çağı’na tarihlenen çanak çömlek parçaları toplanmıştır. Söz konusu parçalar KuzeydoğuAnadolu’nun M.O.2. binyılı için bugüne değin belirlenmiş en önemli grubu oluşturur. Ancak hiçbir mimari ize rastlanılmamıştır. Yukarıda sözünü ettiğimiz Yuvadamı Nekropolü’nden sonra Sütey Yaylası’nın ikinci Orta Tunç çağı buluntu alanıdır’.

7

Fig. 8.5.12) Guado lungo la valle dell’Uludere (foto A. Bixio) / Ford along the valley of Uludere (photo A. Bixio).

140

9. Şehit Mezdan R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

9. ŞEHİT MEZDAN (zona AH14)

9. ŞEHİT MEZDAN (zone AH14)

L’insediamento e le cavità circostanti Questo sito si trova nell’alta valle del Param deresi, sulla confluenza dei torrenti Hürsun e Aktaşbulağı, a circa 2 km a nord-est del villaggio di Yuvadamı, e 3 km a nord-ovest del villaggio di Cemalettin (Fig. 9.0.2). L’area è compresa in una ampia conca formata dal bacino imbrifero del torrente Param (a sua volta tributario del Keş deresi). Tale bacino è costituito dalla confluenza di quattro torrenti (i citati Hürsun e Aktaşbulağı e altri due minori, senza nome) che scendono dai tre rilievi che concludono la valle: l’Aktaş tepe (2.394 m) a nord-est, il Hürsundağı (2.206 m) a nord, e il Hasançayır tepe (2.225 m) a nord-ovest (Fig. 9.0.3).

The settlement and the surrounding cavities This site is located in the upper valley of the Param deresi, at the confluence of Hürsun and Aktaşbulağı streams, about 2 km north-east of the village of Yuvadamı, and 3 km north-west of the village of Cemalettin (Fig. 9.0.2). The area is included in a large valley formed by the catchment basin of the Param stream (itself tributary of the Keş deresi). This basin is formed by the confluence of four streams (the above mentioned Hürsun and Aktaşbulağı and two other minors, unnamed) that come down from the three mountains, which end the valley: the Aktaş (2.394 m) to the north-east, the Hürsundağı (2.206 m) to the north and the Hasançayır Tepe (2.225 m) to the north-west (Fig. 9.0.3).

Il luogo si può raggiungere dalla stesso villaggio di Yuvadamı oppure, molto più facilmente, dalla strada carrozzabile Ahlat-Malazgirt, scendendo a piedi dal punto 281 dove la strada transita sulle pendici dell’Aktaş tepe, poco prima di superare il valico che permette di scendere verso Malazgirt, due chilometri a nord del bivio per Cemalettin. Da notare che in questo punto è ben visibile il contatto tra i calcari che costituiscono il monte Aktaş e le rocce vulcaniche che si sovrappongono nella valle sottostante.

The site can be reached from the same Yuvadamı village or, much more easily from the road Ahlat-Malazgirt, walking down from the point 281 where the road passes near the Aktaş tepe slopes, just before crossing the pass that allows to go down toward Malazgirt, two kilometres north of the junction for Cemalettin. Note that at this point it is clearly visible the contact between the limestone rocks that constitute the Aktaş mountain and the volcanic rocks that overlap in the valley below.

La conca definita dai quattro torrenti, secondo le indicazioni di Yılmaz Hakverdioğlu e di Izzet Güvendik, che ci hanno mostrato il sito, viene chiamata Şehit Mezdan (dove şehit1 significa ‘prode’, e Mezdan è probabilmente il nome proprio di una persona di cui, però, non si hanno ulteriori

The hollow bounded by the four streams, according to Yılmaz Hakverdioğlu and Izzet Guvendik, who showed us the site, is called Şehit Mezdan (where şehit1 means ‘brave’, and Mezdan is probably the proper name of a per-

Fig. 9.0.1) Şehit Mezdan: tracce dell’insediamento (foto A. Bixio) / Şehit Mezdan: remains of the settlement (photo A. Bixio).

SM2

SM4 SM3 SM1

141

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 9.0.2) Mappa della zona di Şehit Mezdan, AH14 (grafica R. Bixio) / Map of Şehit Mezdan zone, AH14 (drawing R. Bixio).

142

9. Şehit Mezdan

Fig. 9.0.3) Dettaglio della zona di Şehit Mezdan (grafica R. Bixio) / Detail of Şehit Mezdan zone (drawing R. Bixio).

son about who, however, we have no further information). The area was object, in 1992, of surveys conducted by Professor Aynur Özfırat, who indicates the zone with the name of Sütay yaylası, literally ‘plateau’, also with the meaning of ‘pasture’ (Özfırat 1994 p. 361; Özfırat 2001, p. 79). From the road above, about 800 m far, the valley, uncultivated and characterized by scattered and low herbaceous vegetation, apparently seems without man-made signs. On the contrary, both sides, after having been the subject of closest investigation, were rich in finds that reveal the existence of an ancient settlement built on the surface.

notizie). L’area è stata oggetto, nel 1992, di ricerche di superficie condotte dalla prof.ssa Aynur Özfırat, che indica la zona con il nome di Sütay yaylası, letteralmente ‘pianoro’, anche con il significato di ‘alpeggio’ (Özfırat 1994, p. 361; Özfırat 2001, p. 79). Dall’alto della strada carrozzabile, da una distanza di circa 800 m, la conca, incolta e caratterizzata da rada e bassa vegetazione erbacea, apparentemente sembra priva di segni antropici. Viceversa, entrambi i versanti, dopo essere stati oggetto di indagini ravvicinate, sono risultati ricchi di reperti che rivelano l’esistenza di un antico insediamento costruito in superficie.

From the point 281 you first go down the slope of Aktaş tepe, in orographic right side of Aktaşbulağı deresi, across a large area strewn with chaotic heaps of stones (Fig. 9.0.1, sector SM1). Only after a closer observation one realizes that these are the remains (harabe), almost unrecognisable, of a village that extends for some hundred metres around the point 283. From the state of the ruins, consisting

Dal punto 281 si scende dapprima il pendio dell’Aktaş tepe, in orografica destra dell’Aktaşbulağı deresi, attraversando un’ampia area disseminata di cumuli caotici di pietre (Fig. 9.0.1, settore SM1). Soltanto a una più attenta osservazione ci si rende conto che si tratta dei resti (harabe), quasi irriconoscibili, di un villaggio che si estendeva 143

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

per alcune centinaia di metri attorno al punto 283. Dallo stato dei ruderi, composti da crolli di muri in pietre non sbozzate, poste a secco a formare ambienti a pianta rettangolare, il luogo sembra abbandonato da moltissimo tempo. Ne darebbero conferma i numerosi frammenti di ceramica sparsi al suolo.2 Alcune delle strutture presentano, a livello delle fondamenta, almeno un lato intagliato nella roccia viva affiorante. Sono inoltre stati individuati alcuni fori praticati nella roccia, del diametro di circa 20-30 cm, probabili alloggiamenti per pali in legno. Non stupisce scoprire che l’area è circondata da sei sorgenti perenni, poste a monte del villaggio (Fig. 9.0.3). Inoltre, da un punto di vista più generale, risulta evidente che l’insediamento era posizionato in un punto strategico, di agevole valico tra la valle settentrionale, più interna, del torrente (çay) Savaz, parallela alla linea di costa del lago di Van, e la costa stessa che da qui dista circa 12 chilometri. A tutt’oggi questo punto rappresenta il valico più elevato della strada carrozzabile Ahlat-Malazgirt che mette in comunicazione il bacino del lago di Van con la piana della valle del fiume Murat (Eufrate orientale). Dalle rovine del villaggio, a mano a mano che si scende verso la confluenza, la valletta del torrente laterale si approfondisce formando una parete di roccia alta una decina di metri. Sul bordo superiore si apre l’imbocco di una piccola cavità (punto 264), non facile da raggiungere (Fig. 9.0.4). L’ingresso ha forma rettangolare, leggermente svasata verso il basso, ed è alto circa un metro. Nel centro, scavata sul pavimento vi è una vaschetta. Difficile definire l’uso di questo vano. Potrebbe essere una camera sepolcrale di epoca urartea, in quanto strutture con ubicazione simile scavate a mezza altezza in falesie difficilmente accessibili, con forme e dimensioni sia della camera, sia della tipologia di ingresso, confrontabili al nostro caso, sono note in diversi siti del sud-est dell’Anatolia (Çevik 2000).

Fig. 9.0.4) La piccola cavità 284 (foto A. Maifredi). The little cavity 284 (photo A. Maifredi)

I relitti di altre cavità, in gran parte crollate o erose, si trovano nei pressi delle confluenza (punto 286 - Settore SM3). Qui si notano anche un paio di piccoli fori passanti, praticati nella parete di roccia, probabilmente usati per

of collapsed non-hewn dry stone walls, disposed to form a rectangular base, the place looks abandoned since a long time. It would be confirmed by the numerous fragments of pottery scattered on the ground.2 Some of the structures show, at the foundations level, at least one side carved in the outcropping solid rock. Some holes in the rock, with a diameter of about 20-30 cm, were also identified, likely slots for wooden poles. It’s not a surprise to discover that the area is surrounded by six perennial springs, located upstream of the village (Fig. 9.0.3). Moreover, from a more general point of view, it is clear that the settlement was located in a strategic point, for an easy passage between the

Fig. 9.0.5) Cavità 293 (foto A. Maifredi).

Fig. 9.0.6) Strada rupestre in sponda destra (foto A. Maifredi). Rock-cut road on right bank (photo A. Maifredi)

Cavity 293 (photo A. Maifredi).

144

9. Şehit Mezdan inner northern valley of the Savaz (çay) stream, parallel to the coastline of Lake Van, and the coast itself which is about 12 kilometres far from here. Up till now this point is the higher pass of the Ahlat-Malazgirt road that connects the Lake Van basin with the plain of the Murat river (the eastern Euphrates) valley. From the ruins of the village, as you descend towards the confluence, the valley of the stream deepens forming a side wall of rock about ten metres high. On the top edge the entrance of a small cavity (point 264) opens, not easy to be reached (Fig. 9.0.4). The entrance has a rectangular shape, slightly flared at the bottom, and is about one metres high. In the centre, dug on the floor there is a small basin. It is difficult to define the use of this room. It could be an Urartian burial chamber because structures with similar locations excavated at half height into cliffs accessible with difficulty, and similar in shape and size both of the room and of the entrance,comparable with our case, are known in different sites of the south-east of Anatolia (Çevik 2000).

legare animali. Inoltre vi è un piccolo scavo rettangolare, molto consunto, che sembra vagamente ricordare le ‘vaschette-campione’ già individuate nel sito di Bağdedik (Bixio et al., 2013e, pp. 106-108). Altre due cavità, poco più grandi e molto irregolari a causa dei crolli (Fig. 9.0.5), si trovano cento metri a valle della confluenza (punto 293 - settore SM4). Nei pressi è visibile un tratto di strada incisa nella roccia che risale su entrambe le sponde del torrente (Fig. 9.0.6). In particolare, il tratto in sponda destra presenta degli interventi di consolidamento del piano di calpestio in calcestruzzo, evidentemente recenti. Questa strada rupestre, già segnalata da Aynur Özfırat, è stata riferita dalla studiosa agli Urartu, anche se la stessa dichiara però di non avere elementi per una datazione precisa (Özfırat 1994, p. 362). Tornando sulla confluenza, rileviamo che un’ampia porzione del pendio in orografica destra dell’Hürsun deresi, esattamente di fronte ai ruderi dell’insediamento prima descritto, ha l’aspetto di un’area cimiteriale (settore SM3). Già Aynur Özfırat aveva individuato in questo luogo una vasta zona sepolcrale, con tombe di forma rettangolare scavate nel terreno e nella roccia, ricoperte da bassi tumuli (tipo kurgan), danneggiate da scavi clandestini (Özfırat 1994, p. 361; Özfırat 2001). Qui un’area lunga 240 m (tra i punti 287 e 289) e larga 210 m (tra i punti 287 e 288), dunque di circa 50.000 metri quadri, è completamente sconvolta da una serie di grandi fosse (Fig. 9.0.7 e 9.0.8). In genere sono oblunghe, qualche volta rotondeggianti, con i bordi rialzati formati dal terriccio prodotto dal loro stesso scavo. Gruppi di fosse meno numerose si trovano anche sul pendio opposto (punto 292) e in orografica sinistra, sul pendio a valle della confluenza.

The wrecks of other cavities, largely collapsed or eroded, are located near the confluence (point 286 - Sector SM3). Here we also note a couple of small pierced holes, dug in the rock wall, probably used to tie animals. There is also a small rectangular excavation, very worn, which vaguely remember the ‘standard-basins’ already identified in the Bağdedik site (Bixio et al., 2013e, pp. 106-108). Two other cavities, slightly larger and very irregular because of the collapses (Fig. 9.0.5), are a hundred metres downstream of the confluence (point 293 -S ector SM4). Near it is visible a stretch of road carved into the rock that climb up on both sides of the stream (Fig. 9.0.6). In particular, the stretch on the right bank has some interventions of concrete consolidation of the walking surface, apparently recent. This rock-cut road, already reported by Aynur Özfırat, was attributed by herself to the Urartu age, however she declares to not have the elements for a precise dating (Özfırat 1994, p. 362).

Se ne trae l’impressione che le fosse siano state scavate in tempi relativamente recenti, ossia anche posteriormente a quelle già viste nel 1992 da Aynur Özfırat. Una parte di esse è poco profonda, altre scendono sino a un paio di metri. La più ampia, simile ad un grande imbuto formato da pietrisco molto instabile, si trova nel punto 288 (Fig. 9.0.7).

Going back on the confluence, we note that a large por-

Fig. 9.0.7) Fossa nel punto 288 (foto A. Maifredi).

Fig. 9.0.8) Fosse nel punto 287 (foto A. Maifredi).

Graben in the point 288 (photo A. Maifredi).

Grabens in the point 287 (photo A. Maifredi)

145

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

tion of the slope in the orographic right side of the Hürsun deresi, directly in front of the settlement ruins just described, has the appearance of a cemetery area (Sector SM3). Aynur Özfırat had already identified in this location a large burial area, with rectangular shape tombs dug into the ground and into the rocks, covered with low barrows (kurgan type), damaged by illegal excavations (Özfırat 1994, p. 361; Özfırat 2001). Here an area 240 m long (between points 287 and 289) and 210 m wide (between points 287 and 288), so approximately 50.000 square metres, is completely ravaged by a series of big holes (Fig. 9.0.7 e 9.0.8). They are in general oblong, sometimes round, with raised borders formed by the soil produced by their own digging. Groups of fewer holes were found on the opposite slope (point 292) and in orographic left side, on the slope downstream of the confluence. One could have the impression that they had been excavated in recent times, even after those already seen in 1992 by Aynur Özfırat. Some of them are slightly shallow, others come down for a couple of metres. The wider, like a large funnel made of crushed rock very unstable, is located in point 288 (Fig. 9.0.7). All around the holes the ground is strewn with fragments of pottery of various kinds (Fig. 9.0.9). The sampling carried out by Özfırat dates most of the ceramic fragments to the production of the so-called Highlands Cultures (second millennium BC, middle and late Bronze Age), both with polychrome and achromatic painted pieces (Özfırat 1994, pp. 361-362; Özfırat 2001; Özfırat 2005). The scholar has also pointed out the exist-

Fig. 9.0.9) Frammenti di ceramica e ossidiana nel punto 287 (foto A. Bixio) / Pottery shreds and obsidian in the point 287 (photo A. Bixio).

Tutt’attorno alle fosse il terreno è disseminato di frammenti di ceramica di vario tipo (Fig. 9.0.9). I campionamenti effettuati dalla Özfırat riconducono la maggior parte dei frammenti ceramici alla produzione delle cosiddette Culture degli Altopiani (II millennio a.C., media e tarda Età del Bronzo), sia con pezzi dipinti policromi, sia acromi (Özfırat 1994, pp. 361-362; Özfırat 2001; Özfırat 2005). La studiosa ha segnalato anche l’esistenza in superficie di ceramiche riferibili all’età del Ferro (Özfırat 1994, p. 362), alle quali noi aggiungiamo la presenza di schegge di lavorazione in ossidiana (Fig. 9.0.9). Qualche fossa presenta al suo interno, o in prossimità, lastroni di pietra grezza (con tracce di piccole nicchie), giacenti orizzontalmente sul terreno. Fanno pensare a segnacoli abbattuti o molto più probabilmente a coperture di tombe. La maggior parte delle fosse sono però totalmente prive di

Fig. 9.0.10) Bocca circolare nel punto 290 (foto A. Maifredi). Circular mouth in the point 290 (photo A. Maifredi)

Fig. 9.0.11) Il breve pozzetto nel punto 10 (foto A. Maifredi). The short shaft in the point 10 (photo A. Maifredi).

146

9. Şehit Mezdan ence on the surface of ceramics referring to the Iron Age (Özfırat 1994, p. 362), to which we add the presence of obsidian handwork splinters (Fig. 9.0.9). Some hole shows inside or near rough stone slabs (with traces of small niches), lying horizontally on the ground. They seems to be fallen indicators or much more likely could be grave covers. Most of the holes however are totally lacking in gravestones, in contrast to what we have systematically found in other cemeteries - most recent and apparently referring to the Armenian culture - identified in the valleys of Ahlat (Çaçavank, Madavans, Uludere). In addition to the holes, dug in the ground, there are some other works carved in the solid rock, under the ground level. These are vertical small shafts, with a round entrance of one metre in diameter, clogged with debris (Fig. 9.0.10). We have identified one in point 290 and two in point 291. In point 287 there are three other small shafts. One is occluded after about one metre. The other two instead give access to an underground chamber, entirely carved into solid rock.

Fig. 9.0.12) Frammento di lastra sagomata (foto A. Bixio). Fragment of shaped slab (photo A. Bixio).

pietre tombali, a differenza di quanto abbiamo sistematicamente rilevato in altri cimiteri - di periodo più recente ed evidentemente riferibili alla cultura armena - individuati nelle valli di Ahlat (Çaçavank, Madavans, Uludere).

The underground chamber One of the small shafts (point 10 of the topographic survey) seems excavated in recent times, probably with a drilling purpose by illegal excavators that reached the chamber (Fig. 9.0.11). It has an irregular shape and ends with a nearly circular hole of about 60 cm in diameter, that opens on the ceiling of the room (sections AA ‘and BB’) (Fig. 9.0.14). The other small shaft (point 1 of the topographic survey) has certainly been realized as the original entrance (dromos) of the room so it is contemporary. In fact, the excavation is made with great care, the opening is quite square and on the bottom, although cluttered with crushed stone coming from the outside, it can be seen a horizontal hole (doorway) by which you can enter into the room (Fig. 9.0.13). The debris let you see only the upper part of the door (the current passage is only 50 cm in height; the width is about 1 m) that appears to be well defined, despite the wear of time and weathering. The opening has the upper part slightly curved and with rounded edges, the perimeter is surround-

Oltre alle fosse, scavate nel terreno, vi sono alcune altre opere ricavate nella roccia viva, sotto il piano di campagna. Si tratta di pozzetti verticali, a bocca circolare di un metro di diametro, occlusi da detrito (Fig. 9.0.10). Ne abbiamo individuato uno nel punto 290 e due nel punto 291. Nel punto 287 vi sono altri tre pozzetti. Uno è occluso dopo circa un metro. Gli altri due danno invece accesso a una camera sotterranea, interamente scavata nella roccia viva. La camera sotterranea Uno dei pozzetti (punto 10 del rilievo topografico) sembra scavato in tempi recenti, probabilmente a scopo di sondaggio da parte di scavatori clandestini, che hanno così raggiunto la camera sottostante (Fig. 9.0.11). Esso ha forma irregolare e termina con un foro quasi circolare di circa 60 cm di diametro, che sbuca sul soffitto della camera (sez. aa’ e bb’ in Fig. 9.0.14). L’altro pozzetto (punto 1 del rilievo) è stato sicuramente realizzato come ingresso originale (dromos) del vano e, dunque, è ad esso coevo. Infatti lo scavo presenta maggiore cura, la bocca è ben squadrata e sul fondo, benché ingombro da pietrisco proveniente dall’esterno, si nota una apertura orizzontale (portale) da cui si accede alla camera (Fig. 9.0.13). I detriti permettono di vedere solo la parte superiore dell’imbocco (il passaggio attuale è di soli 50 cm in altezza; la larghezza è circa 1 m) che risulta essere ben definito, nonostante l’usura del tempo e degli agenti atmosferici. L’apertura ha la parte superiore leggermente curva e gli angoli smussati; il perimetro è contornato da una cornice rientrante, che probabilmente serviva da battente per un portello, ora scomparso3. Facciamo notare che all’esterno, nei pressi del pozzetto, si trova il frammento di una lastra sbozzata (Fig. 9.0.12). L’unico angolo visibile è arrotondato e le dimensioni del frammento sembrano coerenti alla forma dell’imbocco. Su una delle facce sono scolpite due piccole vaschette rettangolari.

Fig. 9.0.13) Ingresso originale della Camera Sotterranea 287, in parte occlusa da pietre e terra (foto A. Maifredi). Original entrance of the Underground Room 287, partly filled of stones and earth (photo A. Maifredi).

147

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

ed by a lowered frame, which probably was a leaf for a little door now disappeared3. Please note that outside, near the small shaft, there is a fragment of a rough-hewed slab (Fig. 9.0.12). The only visible corner is rounded and the size of the fragment appears to fit with the door shape. On one side are carved two small rectangular basins.

La camera sotterranea ha una forma rettangolare molto regolare: l’asse maggiore è orientato in direzione NW-SE. Il soffitto ha volta a sesto molto ribassato ed è alto dal suolo tra 1,25 m e 1,65 m. Sulla volta e sulle pareti laterali, anch’esse molto regolari e ben rifinite, si possono ancora notare gli antichi segni lasciati dagli attrezzi per lo scavo originale. Questi sono ben distinti da altri segni di scavo, sicuramente moderni. Evidentemente gli stessi scavatori clandestini che hanno aperto il pozzetto nel punto 10, hanno proseguito l’opera all’interno. Il vano presenta due punti certamente oggetto di sondaggio da parte dei clandestini. Nel lato lungo a nord-est, vicino al punto 5, si trovano tre fori di assaggio fatti chiaramente con una fresa meccanica (Fig. 9.0.18). Nel punto 6 è presente una profonda nicchia, sopraelevata di circa 60 cm rispetto alla banchina (vedi sotto) e alta circa 80 cm (Fig. 9.0.17). Sembra scavata recentemente (si notano i fori della barramina), non sappiamo se con l’intento di asportare un qualche fregio o solo a scopo di assaggio.

The underground chamber has a rectangular shape quite regular: the major axis is oriented NW-SE. The ceiling has a vault with a very low curve and is high from the ground just 1.25/1.65 m. On the vault and on the side walls, which are also very smooth and well finished, you can still see the old marks left by the implements for the original excavation. These are distinct from other signs of digging, definitely modern. Clearly the same illegal excavators who have opened the little shaft in point 10, have continued the work inside. The room has two points certainly subject of survey by illegal excavators. In the long side to the north-east, near the point 5, there are three sampling holes clearly made with a mechanic drill (Fig. 9.0.18). In point 6 there is a deep niche, raised about 60 cm over the bench (see below) and

Infine, nell’angolo nord, nel pavimento si apre un pozzetto

Fig. 9.0.14) Camera Sotterranea 287/Underground Room 287 (rilievo/mapping Leger, De Pascale, Yalcın, Bixio, Maifredi).

148

9. Şehit Mezdan

Fig. 9.0.15) Camera Sotterranea 287. Sullo sfondo l’ingresso nel punto 2. Sul soffitto l’ingresso nel punto 10 (foto A. Maifredi). Underground Room 287. In the background the entrance in the point 2. On the ceiling the entrance in the point 10 (photo A. Maifredi).

about 80 cm high (Fig. 9.0.17). It seems recently excavated (you can notice the drill bit holes), we do not know if with the purpose to remove some frieze or only for sampling.

(punto 8) di quasi 2 m di profondità (Fig. 9.0.18). Qui potrebbe essere stato alloggiato un contenitore con il carburante per il generatore necessario agli scavi clandestini: durante l’esplorazione, all’interno è stata infatti riscontrata la presenza di pericolosi vapori di gasolio che hanno impedito di scendervi e di effettuare un più accurato controllo delle sue caratteristiche. Non è pertanto possibile stabilire se il pozzetto sia coevo alla stanza o faccia parte dei recenti interventi dovuti ai clandestini.4

Finally, in the north corner, a small shaft opens in the floor (point 8) nearly 2 m deep (Fig. 9.0.18). There it may have been housed a container filled with the fuel for the generator needed for the clandestine excavations: during the survey indeed inside it was found the presence of dangerous vapours of diesel oil, which prevent us to get down and have a more accurate control of its features. It is therefore not possible to determine if the shaft is coeval to the room or part of the recent interventions due to illegal excavations4.

Nell’angolo ovest (punto 4) si trova una nicchia quasi interamente ingombra di detriti di cui risulta difficile stabilire se sia stata scavata come appendice della camera o, successivamente, durante lo scavo clandestino. Lungo il lato più lungo, a nord-est, e quello più corto, a nord-ovest, corre una banchina ricavata nella roccia viva, di circa 60 cm di altezza e profondità (Fig. 9.0.17). Anche nell’angolo est (punto 7) si trovano resti di tale opera, il che ci potrebbe far ipotizzare la presenza della banchina anche lungo le altre parti della stanza, nascosta sotto lo strato di detriti. Il suolo, lungo il lato sud-ovest, è infatti ingombro di pietrisco proveniente dall’esterno, dagli scavi clandestini e dal parziale crollo della volta nell’angolo sud (punto 3).

In the west corner (point 4) there is a niche almost entirely obstructed with debris that it is difficult to determine whether it was carved out as an appendix of the room or, later, during the illegal excavation. Along the longer side, north-east, and the shorter, north-west, runs a bench cut into the solid rock, about 60 cm in height and depth (Fig. 9.0.17). Also in the east corner (point 7) there are the remains of that work, so we could suppose the presence of the bench also along the other parts of the room, hidden

Considerazioni finali L’area era stata inserita nel programma di ricerche della attuale spedizione (2009) in quanto già nella precedente missione (2008) in questa zona ci erano state segnalate delle tombe attribuite alla civiltà urartu (I millennio a.C.). Questa informazione, avuta nel 2008 da un cacciatore locale (Sig. Süleyman) era suffragata da brevi indicazioni riportate su un tabellone presso il museo archeologico di Ahlat riguardanti le ricerche condotte nel 1992 da A. Özfırat.5

Fig. 9.0.16) Schizzo originale del cacciatore Süleyman. Original sketch of the hunter Süleyman.

Ricordiamo che il Sig. Süleyman ci aveva descritto una serie di camere intercomunicanti scavate nella roccia, sotto il livello del suolo, chiuse da porte di pietra, distribuite lungo un corridoio sotterraneo (Fig. 9.0.16). La camera centrale avrebbe contenuto un sarcofago di pietra bianca. Il ritrovamento (sopra descritto) del pozzetto e della camera con probabile porta di pietra, nell’area indicata, in effet149

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 9.0.17) Camera Sotterranea 287. Sul fondo, sotto l’ingresso 10, il pozzetto 8. A destra la nicchia 6 (foto A. Maifredi). Underground Room 287. In the background, under the entrance 10, the shaft 8. On the right the niche 6 (photo A. Maifredi).

under the layer of debris. The floor along the south-west side, is in fact littered by the crushed stone coming from the outside, from clandestine excavations and from the partial collapse of the vault in the south corner (point 3).

ti risulta parzialmente coincidente con tale segnalazione. Tuttavia il vano non sembra avere ulteriori prosecuzioni, a meno che crolli e riempimenti non abbiano occultato strutture collegate agli altri pozzetti. Non vi è traccia di nessun sarcofago.

Final remarks The area had been included in the research program of the current expedition (2009) because already in the previous mission (2008) in this area we have had notices about tombs, perhaps attributed to the Urartu civilization (I millennium BC). This information, we collect in 2008 from Mr. Süleyman, a local hunter, was supported by short information given on the Archaeological Museum of Ahlat about the researches conducted in 1992 by A. Özfırat.5

Dobbiamo però qui segnalare che dalla successiva osservazione della foto satellitare della zona, si notano delle tracce che sembrano gli orli di altre grandi fosse (contrassegnate con asterischi sulla mappa in figura 9.0.3), non raggiunte nel corso del sopralluogo. Le tre più grandi si trovano quasi sulla vetta del Hasançayır tepe (2.200 m), a circa 850 metri a nord ovest del punto 286 (confluenza). Sono contrassegnate dalla lettera A. Un gruppo più piccolo (lettera B) potrebbe essere quello indicato a 70 m a sud-ovest del punto 293. Una fossa isolata (lettera C) sembra visibile sopra il solco del torrente, a metà strada tra la carrozzabile e il punto 284. La struttura descritta dal Sig. Süleyman potrebbe essere collocata in uno di tali punti.

We remember that Mr. Süleyman described us a series of interconnecting rooms dug into the rock below the ground level, closed by stone doors, distributed along an underground corridor (Fig. 9.0.16). The central chamber would contain a sarcophagus of white stone. The finding (described above) of the small shaft and the room with probable stone door, in the indicated area, indeed is partially coincident with that description. However, the room seems not to have further continuations, unless collapses and fillings could have concealed some structures linked to the other shafts. There is not a sarcophagus.

La camera sotterranea (sopra descritta) non contiene iscrizioni o altri fregi che possano fare riferimento al suo uso. Tuttavia, l’altezza ridotta del vano (1,25 m), la banchina perimetrale, la tipologia dell’accesso (a pozzetto) e il probabile sistema di chiusura (lastra di pietra?), ci fanno pensare che il vano fosse destinato a una o più sepolture. Pur con alcune differenze, la camera sotterranea di Şehit Mezdan trova analogie con le tombe della prima età del Ferro di Yoncatepe, nei pressi di Van (Belli e Konyar 2001a; Belli e Konyar 2001b; Koroğlu e Konyar, 2005). Le tombe M1 e M3 di Yoncatepe presentano il varco di accesso alla camera sotterranea posto lungo l’asse verticale del dromos (pozzetto d’ingresso) (Belli e Konyar 2001a, p. 184 e p. 186), mentre nel nostro caso l’accesso si sviluppa orizzontalmente alla base del pozzetto, in maniera simile alla struttura della tomba M6 di Yoncatepe (Belli e Konyar 2001a, p. 190).

However we must point out here that after a later observation of the satellite photos of the area, we notice some signs that seem the borders of other large holes (marked with an asterisks on the map in figure 9.0.3) not reached during the survey. The three largest are located almost on top of Hasançayır tepe (2.200 m), about 850 meters north west of point 286 (confluence). They are marked by the letter A. A smaller group (letter B) could be the one marked at 70 km south-west of point 293. An isolated hole (letter C) seems visible above the stream’s canyon, midway between the road and point 284. The structure described by Süleyman could be placed in one of these points.

La struttura di Şehit Mezdan presenta pavimento, soffitto e pareti scavate nella roccia viva, lasciata a vista, mentre nel caso della tomba M3 di Yoncatepe, scavata in terreno e roccia calcarea, le pareti sono totalmente rivestite da muri con pietre disposte a secco, così come parzialmente

The underground chamber (described above) do not contains inscriptions or other decorations that may refer to its use. However, the reduced height of the room (1,25 m), the 150

9. Şehit Mezdan perimetrical bench, the type of the entrance (small shaft) and the likely closure system (slab of stone?), suggest us that the room was intended to one or more burials. Even with some differences, the underground chamber of Şehit Mezdan show similarities with the tombs of the early Iron Age of Yoncatepe, near Van (Belli and Konya 2001a; Belli and Konya 2001b; Koroğlu and Konya, 2005). The tombs M1 and M3 in Yoncatepe have the entrance ways to the underground chamber positioned along the vertical axis of the dromos (small shaft entrance) (Bell and Konya 2001a, p. 184 and p. 186), whereas in our case the access spread horizontally from the bottom of the shaft, similar to the M6 tomb structure of Yoncatepe (Bell and Konya 2001a, p. 190). The Şehit Mezdan structure presents floor, ceiling and walls carved into solid rock, left exposed, while in the case of M3 tomb of Yoncatepe, excavated in the ground and limestone rock, the walls are completely covered with dry-laid stone walls, as partially in the M1 tomb. Also the M6 tomb of Yoncatepe presents the whole dromos with dry stone walls, while only the burial chamber has the walls dug into solid rock. The axis of the underground chamber of Şehit Mezdan is NW-SE oriented, while the six underground tombs of Yoncatepe are all aligned with the EW direction (Belli and Konya 2001a, p. 186). Beyond the highlighted differences and the variety of dimensions, it is interesting to note that the form and type of the three structures are similar.

nella tomba M1. Pure la tomba M6 di Yoncatepe presenta l’intero dromos con pareti in pietra a secco, mentre solo la camera sepolcrale vera e propria ha le pareti scavate nella roccia viva. La camera sotterranea di Şehit Mezdan risulta orientata sull’asse NW-SE, mentre le sei tombe sotterranee di Yoncatepe sono tutte allineate con direzione EW (Belli e Konyar 2001a, p. 186). Al di là delle differenze evidenziate e della varietà delle dimensioni, è interessante notare che forma e tipologia delle tre strutture risultano simili. Nel sud-est dell’Anatolia camere sepolcrali scavate nella roccia, con forme, dimensioni e caratteristiche simili a quelle riscontrate a Şehit Mezdan, sono note in diversi siti, soprattutto nella provincia di Gazientep. Qui, grazie ai reperti ritrovati al loro interno, tali strutture sono cronologicamente collocabili durante la prima Età del Bronzo (2700-2000 BC) (Yılmaz 2006). In particolare negli studi effettuati nell’area di Gazientep, e nei territori limitrofi della Siria settentrionale6, si trovano alcuni elementi e osservazioni compiute dai ricercatori che potrebbero trovare riscontro nel caso di Şehit Mezdan: ‘Inhumation is seen in all of the chamber tombs. The tombs had a long period of use for collective, or in other words, secondary burials. When a burial was going to be interred, the previous burial’s bones and goods were put aside, or sometimes a hole was dug into the floor in order to put the skeletal remains in it and sometimes covered with various materials such as mud brick […] Religious ritual pits found around chamber tombs indicate that some kinds of ceremonies were held. Various pots, figurines, animal bones, incense remains and grains were found in these pits. These finds prove the existence of the death cult practices’ (Yılmaz 2006, pp. 80-81).

In the south-east of Anatolia burial chambers carved into the rock with shapes, sizes and characteristics similar to those found in Şehit Mezdan, are known in different sites, particularly in the province of Gazientep. Here, thanks to the remains found within them, these structures are chronologically dated to the Early Bronze Age (2700-2000 BC) (Yılmaz 2006). Especially in the researches conducted in the Gazientep and in neighbouring areas of northern Syria6, there are some elements and observations made by researchers that may be reflected in the case of Şehit Mezdan: ‘Inhumation is seen in all of the chamber tombs. The tombs had a long period of use for collective, or in other words, secondary burials. When a burial was going to be interred, the previous burial’s bones and goods were put aside, or sometimes a hole was dug into the floor in order to put the skeletal remains in it and sometimes covered with various materials such as mud brick […] Religious ritual pits found around chamber tombs indicate that some kinds of ceremonies were held. Various pots, figurines, animal bones, incense remains and grains were found in these pits. These finds prove the existence of the death cult practices’ (Yılmaz 2006, pp. 80-81).

Come precedentemente riportato la camera sotterranea di Şehit Mezdan presenta un pozzo scavato al suo interno (anche se, come visto, presenta elementi che ne mettono in Fig. 9.0.18) Camera sotterranea 287. Il pozzo interno 8. A destra sono visibili alcuni fori di assaggio fatti con una fresa (foto A. Bixio). Underground Room 287. The inner shaft 8. On the right some test holes made with a miller are visible (photo A. Bixio).

As previously reported the underground chamber of Şehit Mezdan has a shaft dug inside (although, as seen, it presents elements that cast some doubt on its antiquity), but especially around the structure and anyway included in the burial area there are at least 4 small shafts, clogged with debris (points 287, 290, 291). Moreover, underground chambers dug into the rock for 151

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

burial use with the presence of small shafts inside, attributed to the Urartu, and then chronologically later than the above examples, are documented at several sites, for example, Palu (Cevik 2000).

dubbio la sua antichità), ma soprattutto nei pressi della struttura e comunque comprese nell’area sepolcrale si trovano almeno 4 pozzetti, occlusi da detrito (punti 287, 290, 291). Inoltre, camere sotterranee scavate nella roccia ad uso sepolcrale con presenza di pozzetti al loro interno, riferite agli Urartu, e quindi cronologicamente posteriori agli esempi sopra citati, sono documentate in diversi siti, ad esempio a Palu (Çevik 2000).

Again as a term of comparison, we point out that there are some similarities between the access system of the underground chamber of Sehit Mezdan and several protohistoric tombs of Anatolia (Konya and Belli 2001a; Cevik 2000; Yılmaz 2006).

A titolo di paragone, segnaliamo che risultano alcune somiglianze tra il sistema di accesso della camera sotterranea di Sehit Mezdan e quello di diverse tombe protostoriche dell’Anatolia (Konya and Belli 2001a; Cevik 2000; Yılmaz 2006).

End notes 1 Sehit means martyr, or person -usually a soldier- who dies for his country (hero, brave, valiant). Or faithful who died for Islam (pers. com. İrem Yalçın). Aynur Özfırat report to have reached, during her research in 1992, the remains of architectural structures which should correspond to those described here (Özfırat 1994, p. 362). During this survey, the researcher recovered several fragments of pottery referable either to the third millennium BC (Kura-Araxes culture) or to the Early Bronze Age, or to the Middle Iron Age (Özfırat 1994).

Note finali

2

Şehit significa martire, oppure persona -in genere un soldatoche muore per la patria (eroe, valoroso, prode). Oppure, fedele che è morto per l’Islam (com. pers. İrem Yalçın). 1

Aynur Özfırat riferisce di aver rintracciato, durante le sue ricerche nel 1992, resti di strutture architettoniche che dovrebbero corrispondere a quelle qui descritte (Özfırat 1994, p. 362). Durante tale survey la studiosa recuperò diversi frammenti ceramici riferibili sia al III millennio a.C. (cultura Kura-Araxes), sia alla prima Età del Bronzo, sia alla media Età del Ferro (Özfırat 1994). 2

This morphology seems to correspond in many elements to the description of ‘shaft and cave’ graves of the IV-III millennium BC documented in Mediterranean area, as in Sicily, in particular as regards to the ‘small portal, square or sub-rectangular with regular rounded edges’ (Foderà Serio, Tusa, 2009, pp. 36/37/38/48). Comparisons geographically closest are in some tombs carved into solid rock known in different sites of the south-east of Anatolia and attributed to the Urartu age (Cevik 2000). 3

Questa morfologia sembra corrispondere sotto molti aspetti alla descrizione delle ‘tombe a pozzetto e a grotticella’ del IV-III millennio a.C. documentate in diverse aree del Mediterraneo, tra cui la Sicilia, in particolare per quanto riguarda il ‘portale piccolo, quadrato o sub-rettangolare con spigoli regolarmente arrotondati’ (Foderà Serio, Tusa, 2009, pp. 36/37/38/48). Confronti geograficamente più vicini si trovano in alcune tombe scavate nella roccia viva note in diversi siti del sud-est dell’Anatolia e attribuite all’età Urartea (Çevik 2000). 3

In some tombs of the Early Bronze Age, as well as other related to the Urartu, there are known small shafts inside the rooms: for comparison see paragraph ‘Final remarks’. 4

We point out that in the archaeological museum of Ahlat are displayed some Urartu artifacts (pottery and bronze weapons), with indications of provenance from a site called Cevizderesi Kalesi, without further explanation. According to Yılmaz Hakverdioğlu this location could correspond to Kafir Kalesi, located at the head of the Orol stream, in orographic right side, not far from the village of Kuşhane, 10 km east of Ahlat (Fig. 9.0.19). 5

In alcune sepolture della prima Età del Bronzo, così come in altre riferite agli Urartu, sono noti pozzetti interni alle camere: per i confronti proposti si veda il paragrafo ‘Considerazioni finali’. 4

Segnaliamo che nel museo archeologico di Ahlat sono esposti alcuni reperti urartu (ceramiche e armi di bronzo), con indicazione di provenienza da un sito denominato Cevizderesi Kalesi, senza ulteriori precisazioni. Secondo Yılmaz Hakverdioğlu questa località potrebbe corrispondere a Kafir Kalesi, ubicato sulla testata del torrente Orol, in orografica destra, non lontano dal villaggio di Kuşhane, 10 km a est di Ahlat (Fig. 9.0.19). 5

‘In Northern Syria, during the same time period, single or multiple chambered rock-cut tombs are known from El Qitar, Tawi, Tell Banat, Samseddin, Tell al-Abd, Djerniye and Tell as-Sweyhat […]. Regarding the distribution of these tombs throughout the EBA, it can be seen that they have a specific expansion in the Middle Euphrates River Basin’ (Yılmaz 2006, p. 76). 6

‘In Northern Syria, during the same time period, single or multiple chambered rock-cut tombs are known from El Qitar, Tawi, Tell Banat, Samseddin, Tell al-Abd, Djerniye and Tell as-Sweyhat […]. Regarding the distribution of these tombs throughout the EBA, it can be seen that they have a specific expansion in the Middle Euphrates River Basin’ (Yılmaz 2006, p. 76). 6

Fig. 9.0.19) Carta stradale (grafica R. Bixio). Road map (drawing R. Bixio).

152

10. Kanlıbulak R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

10. KANLIBULAK deresi (zona AH15)

KANLIBULAK deresi (zone AH15)

Questo sito rupestre si trova alla confluenza del torrente Kanlıbulak con il Gaban deresi, esattamente 1.250 metri in linea d’aria a est del villaggio di Yuvadamı e 1 km a sud del sito di Şehit Mezdan (vedi capitolo 9) (Fig. 10.0.1).

This rock-cut site is located at the confluence between the Kanlıbulak stream and the Gaban deresi, exactly 1.250 metres, as the crow flies, eastward of Yuvadamı village and 1 km southward of Şehit Mezdan site (see Chapter 9) (Fig. 10.0.1).

Il Kanlıbulak deresi nasce alle falde dell’Aktas tepe (2.394 m) e con un breve percorso di 2 km si getta in sponda sinistra del Gaban, a una quota attorno a 2.080 m, formando una conca sopraelevata una decina di metri rispetto all’alveo del torrente. Dal fondovalle si raggiunge il terrazzamento per mezzo di una breve strada scavata nella roccia che sale tagliando in diagonale la falesia.

The Kanlıbulak deresi rises from the Aktas tepe foot (2.394 m) and after a short course of 2 km flow into the Gaban as left tributary, at an altitude of about 2.080 m, forming a basin about ten metres higher of the stream bed. From the bottom of the valley you can reach the terrace by means of a short road carved into the rock which climb up diagonally cutting the cliff.

Le tracce dell’insediamento si trovano su entrambi i versanti della conca (Fig. 10.0.2). Sul versante in sponda destra non si vedono vere e proprie cavità, ma soltanto i resti scavati nella roccia di piccoli vani, diverse nicchie e due pozzetti poco profondi, forse per la raccolta dell’acqua. Quello nel punto 299 ha la bocca circolare. Sulla parete esterna di uno dei vani (punto 297) si nota una superficie rettangolare intenzionalmente rettificata (circa 40 x 20 cm) all’interno della quale vi sono delle incisioni, forse una iscrizione o una data, molto consunte. La prima da sinistra è una linea verticale, quella centrale sembra una S oppure un 5; nel caso fosse una lettera in grafia armena, potrebbe corrispondere a una T. Gli altri segni risultano indistinguibili. Sul ripiano

The remains of the settlement are on both sides of the basin (Fig. 10.0.2). On the right bank slope there aren’t real cavities, only some remains of little rooms carved on the rock, various niches and two small shaft, maybe for the water collecting. The one in point 299 has a circular mouth. On the outer wall of one room (point 297) we note a rectangular surface, intentionally rectified (about 40 x 20 cm) inside which there are some carving, maybe an inscription or a date, very worn. The first one from the left it is a vertical line, the one in the middle it seems a S or a 5; if it would be a letter in Armenian script, it could be the T letter. The other signs are indistinguishable. On the

Fig. 10.0.1) Mappa della zona di Kanlıbulak (grafica R. Bixio) / Map of Kanlıbulak’s zone (drawing R. Bixio).

153

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 10.0.2) Il sito di Kanlıbulak (foto A. Bixio) / The site of Kanlıbulak (photo A. Bixio).

di fronte a questo vano, dal terreno emergono le flebili tracce di muri in pietra di un’antica struttura. Davanti ai muri, quasi sull’orlo del terrazzamento, è visibile una traccia circolare, probabilmente di un silo interrato.

flat in front of this space, faint remains of stony walls of an ancient structure outcrop from the ground. In front of the walls, nearly on the border of the terrace, a circular mark is visible, probably a silo covered with earth.

Di fronte, in sponda sinistra del Kanlıbulak deresi, nella parete di un modesto scalino di roccia si aprono due piccole camere (punto 300), in parte riempite di terra. Una della camere ha un perimetro perfettamente circolare (diametro 2 m, altezza 1,20 m). A parte una nicchia, le pareti sono spoglie. Sul terreno roccioso antistante sono state scavate delle buche, probabilmente per sostenere dei pali. Sopra la camera più a valle (camera 300b) si intravede una figura incisa nella roccia. È costituita da un cerchio di circa 40 cm di diametro, all’interno del quale si individuano altre incisioni lineari che, integrate da due fori (forse naturali), danno l’impressione di un viso sorridente e barbuto.

On the other side, in left bank of Kanlıbulak deresi, in the wall of a little stone cliff open two small chambers (point 300), partly filled with earth. One of the chambers has a quite circular perimeter (2 m of diameter for 1.20 m of heigh). Except for a niche, the walls are bare. On the before rocky ground some holes were carved, probably for pole housing. Above the downstream room (chamber 300b) a carved figure can be glimpsed on the rock. It is formed by a circle of about 40 cm of diameter, inside which can be seen others linear carvings which, with two holes (perhaps natural), gave the impression of a smiling bearded face.

Il sito merita indagini più approfondite.

The site deserves more close investigations.

154

11. Çaçavank R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

11. ÇAÇAVANK-KOCAVANK (zona AH16)

11. ÇAÇAVANK-KOCAVANK (zone AH16)

Çaçavank deresi è una lunga valle secondaria del medio corso del Keş deresi, orientata nordovest – sudest. La testata ha inizio tra i due rilievi del Kakan dağı e del Zeytinçimeni tepe (entrambi poco sopra i 2.150 m di quota). Dopo circa 5 km confluisce nel torrente principale (Fig. 11.0.2, punto 85), in orografica destra. La prima parte del tracciato (a monte) attraversa una ampia conca erbosa denominata Çukuntarla, caratterizzata da una macchia di bassa vegetazione arborea. A mano a mano che il torrente perde quota, il letto si incassa in un canyon che, negli ultimi 1.500 m, diventa sempre più stretto.

Çaçavank deresi is a long secondary valley of the middle flow of the Keş deresi, northwest - southeast oriented. The head begins between the two mountains of Kakan dağı and Zeytinçimeni tepe (both just over 2.150 m of altitude). After about 5 km it flows into the main stream (Fig. 11.0.2, point 85), on the right orographic side. The first part of the flow (upstream) go through a wide grassy basin called Çukuntarla, marked by a patch of low arboreal vegetation. As the stream loses altitude, the bed is enclosed into a canyon that, along the last 1.500 m, becomes increasingly narrow. Today in the valley there aren’t settlements, but it is used for farming purposes: grain fields on the summit level parts, grazing and hay harvesting on the slopes; small fields for which it were built concrete tanks for water harvesting (Fig. 11.0.2, point 235). In point 234, on the stream there is a small stonework dam that forms a tiny pond.

Nella valle non ci sono oggi insediamenti, ma è oggetto di attività agricola: appezzamenti a grano sulle parti pianeggianti sommitali; pascolo e raccolta del fieno sui pendii; modesti campi coltivati per i quali sono state costruite vasche in calcestruzzo per la raccolta dell’acqua (Fig. 11.0.2, punto 235). Nel punto 234, sul torrente vi è un piccolo sbarramento in pietre a vista che forma un minuscolo laghetto.

During the previous expedition (2008) Mr. Bilal Deveci had reported us the presence of ruins, perhaps a kilise (church) in the upper part of the valley. Of course, we were struck by the name of the place that appears on the topographic map: indeed the vank suffix, in Armenian language, means ‘monastery’. The presence of ruins was confirmed in 2009 by Yılmaz Hakverdioğlu and Izzet Güvendik which,

Nel corso della precedente spedizione (2008) il sig. Bilal Deveci ci aveva segnalato la presenza di ruderi, forse di una kilise (chiesa), nella parte alta della valle. In particolare ci aveva colpito il toponimo riportato sulla carta topografica: infatti il suffisso vank, in armeno, significa ‘monastero’.

Fig. 11.0.1) La valle di Çaçavank. In centro i resti dell’edificio scavato nella roccia. Sullo sfondo il lago di Van (foto/photo A. Bixio). The valley of Çaçavank. In the middle the remains of the bulding carved on the rock. The Lake Van in the background.

155

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 11.0.2) Carta del settore AH16 Çaçavank / map of sector AH16 Çaçavank (grafica/drawing R. Bixio)

156

11. Çaçavank

Fig. 11.0.3) Carta del settore AH16 (grafica R. Bixio) / map of sector AH16 (drawing R. Bixio)

however, said that the exact name of the site was Kocavank where koca means ‘great’. The deformation from Kocavank in Çaçavank could have occurred simply as a result of a transcription error on the topographic map. In any case, as the vank suffix remained unchanged, it’s very probable that in the valley there must have been traces of a monastery.

La presenza di ruderi è stata confermata nel 2009 da Yılmaz Hakverdioğlu e da Izzet Güvendik i quali, però, hanno affermato che la denominazione esatta del sito è Kocavank, dove la parola koca significa ‘grande’. La deformazione da Kocavank in Çaçavank potrebbe essere semplicemente avvenuta a seguito di un errore in fase di trascrizione sulla carta topografica. In ogni caso, interessante notare come il suffisso vank rimanga inalterato, suggerendo come nella valle poteva probabilmente esservi un monastero.

Indeed we found these traces, about 2 km upstream from the confluence, in point 240 (Fig. 11.0.3), in a side valley, in right orographic side, at 1.963 m of altitude. Actually we do not know for sure if here there really was a monastic settlement, as the remains found are not yet sufficient to identify it as a monastery. Only the cemetery indicates that certainly the settlement was inhabited by Armenian people.

Effettivamente tali tracce sono state ritrovate, a circa 2 km a monte della confluenza, nel punto 240 (Fig. 11.0.3), in una valletta laterale, in sponda orografica destra, a 1.963 m di quota. In realtà non sappiamo se qui ci fosse veramente un insediamento monastico, in quanto i resti ritrovati non sono per il momento sufficienti a identificarlo come tale. Soltanto il cimitero indica che certamente l’insediamento era abitato da Armeni.

We note that the rocky part, that is carved, is minimal compared to the traces of the masonry buildings. The village The remains of the settlement are almost invisibles and would have been unnoticed except for a rock pillar that stands alone on a terrace slightly elevated above the bed stream (point 240).

Annotiamo che la parte rupestre, cioè scavata nella roccia, risulta minima rispetto alle tracce degli edifici costruiti in muratura.

The pillar, in fact, is the remnant of a rock mass, mostly dug by man, with an elevation of about 2.5 m from the ground level of the terrace (Fig. 11.0.1 e 11.1.3). On the downstream side is higher and irregular, but part of the surface has been artificially corrected and there is also a small squared niche. On the side towards the plain, the rock, although fractured, was widely and accurately

Il villaggio I resti dell’insediamento sono pressoché invisibili e sarebbero passati inosservati se non fosse per un torrione di roccia che si erge solitario su un terrazzamento leggermente sopraelevato rispetto al letto del torrente (punto 240). Il torrione, in realtà, è il residuo di un ammasso roccioso, 157

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 11.1.1) Il torrione di roccia rettificato artificialmente / The rock pillar artificially corrected (foto/photo A. Maifredi).

rectified and it is modelled on two perpendicular sides. The longer side is east-west oriented. The other two hypothetical walls, which could also be masonry built, now are gone. We did not see remains of any roof.

in gran parte scavato dall’uomo, che si eleva per circa 2,5 m dal piano del terrazzamento (Fig. 11.0.1). Sul lato a valle risulta più alto e irregolare, ma una parte della superficie è stata rettificata artificialmente e vi è anche una piccola nicchia squadrata. Dalla parte verso la spianata, la roccia, benché fratturata, è stata ampiamente e accuratamente rettificata ed è modellata su due lati tra loro ortogonali (Fig. 11.1.1 e 11.1.2). Il lato più lungo è orientato estovest. Le altre due ipotetiche pareti, che potrebbero anche essere state costruite in muratura, sono oggi scomparse. Non si vedono resti della copertura.

Approximately halfway along the wider wall (the remains are about 4 m long) was carved a vertical edge, about 10 cm thick. It is lined with a high step, carved into the solid rock of the floor where there are other steps and small basins, largely covered by soil and vegetation. Even the top of the wider wall was rectified: the horizontal face has a thickness of about 60 cm and there are carved in bas-relief three large letters, E, R and D, uppercase, squared (Fig. 11.1.3). That must have been produced relatively recently, probably by occasional visitors, because the edges are still well defined. You do not see other inscriptions or symbols of any kind, nor there are any architectural features.

A circa metà della parete più ampia (ciò che ne rimane è lungo circa 4 m) è stato scolpito un cordolo verticale, spesso circa 10 cm. È allineato con un alto gradino, scavato nella roccia viva del pavimento dove si notano altri scalini e vaschette, in gran parte coperti da terriccio e vegetazione. Anche la parte superiore della parete maggiore è stata rettificata: il piano orizzontale ha uno spessore di circa 60 cm e vi sono incise in bassorilievo tre grandi lettere, E, R ed S, a caratteri maiuscoli, squadrati (Fig. 11.1.3). Sono sicuramente state prodotte in tempi relativamente recenti, probabilmente da visitatori occasionali, perché i bordi sono ancora nettamente definiti. Non si vedono altre iscrizioni o simboli di nessun tipo, né vi sono elementi architettonici peculiari.

So, it is very difficult to say what function had this structure. However, given the care in the excavation of the still visible remains, and the remarks about the toponym, even in the absence of other evidences, we could assume that these remains belong to a religious building. In fact, the pillar seems to occupy a leading position compared with the scattered remains along the slope, which from the terrace go up towards the top of the side valley. 158

11. Çaçavank In fact, from this point, as mentioned above, you can only see an expanse of low untilled vegetation. After a more careful reconnaissance, the remains of external walls of many buildings have been identified, some are just emerging from the ground (Fig. 11.1.04), others still rise about to 1.5 m. As one can see, these are buildings made of not moulded, dry-laying (without mortar) stones. On the highest part of the slope some structures are supplemented by small caves, currently in very bad condition, carved into the rock of a small cliff (Fig. 11.0.3, point 237). One can see, carved into the rock, niches, shelves, pole holes for roofing and pierced rocks, presumably to fasten animals.

Dunque, è molto difficile dire quale funzione avesse questa struttura. Tuttavia, considerata la cura nella escavazione delle parti ancora visibili, e le riflessioni prima esposte sul toponimo, pur in mancanza di altri indizi, si può ipotizzare che tali resti appartengano ad un edificio ecclesiale. Infatti il torrione sembra ricoprire una posizione preminente rispetto ai resti dell’insediamento sparso lungo il pendio, che dal terrazzamento risale verso la sommità della valletta. In realtà, da questo punto, come già detto, si vede soltanto una distesa di bassa vegetazione incolta. A seguito di una più attenta perlustrazione, sono stati individuati i resti dei muri perimetrali di numerosi edifici: alcuni sono appena affioranti dal terreno (Fig. 11.1.4); altri ancora si elevano per circa 1,5 m. Per quel che si può vedere, si tratta di edifici costruiti con pietre non lavorate, posate a secco (senza malta). Sulla parte più elevata del pendio alcune strutture sono integrate da piccole cavità, attualmente in condizioni molto precarie, scavate nella roccia di una modesta falesia (Fig. 11.0.3, punto 237). Si notano, scolpiti nella roccia, nicchie, ripiani, buche da pali per tettoie, fori passanti, presumibilmente per legare animali domestici.

Of course, it would be advisable to carry on systematically researches providing surveys after the site was cleared of the vegetation. The cemetery The attribution of the cemetery, which is located just west of the settlement on a slope bordered by two converging torrential furrows, is instead unequivocal. On the stream in the orographic right side there is a source (Fig. 11.0.3, point 239).

Il pendio è cosparso di numerose buche alla maggior parte delle quali corrisponde una lapide abbattuta (Fig. 11.2.2), evidentemente opera di tombaroli. Soltanto un paio di lastre sono ancora in posizione verticale (Fig. 11.2.1). Sulla superficie sono incise croci di varia grandezza e forma, semplici o elaborate. Su almeno una si nota una scritta

The slope is strewn with many holes, most of which correspond with fallen tombstones (Fig. 11.2.2), obviously action mades by grave-robbers. Only a couple of slabs are still upright (Fig. 11.2.1). On the surface are etched crosses of various sizes and shapes, simple or elaborate. At least on one there is an inscription carved in Armenian characters (Fig. 11.2.3). It is therefore a funeral khatchk’ar, typical of medieval Christian population living in these places. Professor Gabriella Uluhogian told us that she showed the photo of the tombstone to Professor Hamlet Petrosyan, archaeologist, who said that this type of crosses began to appear at the end of the eleventh century and continue until the fifteenth-sixteenth centuries and therefore it is difficult to date them. In this specific case, however, the beginning of the inscription is well readable and tell the following sentence: ‘This cross was erected in 1182’. (pers. com. G. Uluhogian).

Fig. 11.1.2) Resti di una chiesa rupestre? (foto A. Bixio).

Fig. 11.1.3) Iscrizione sul bordo superiore del torrione (foto A. Bixio)

Naturalmente sarebbero opportune indagini sistematiche che prevedano rilievi da effettuare dopo che il sito fosse liberato dalla vegetazione. Il cimitero Inequivocabile è invece l’attribuzione del cimitero che si trova poco più a ovest dell’insediamento, collocato su un pendio delimitato da due solchi torrentizi convergenti. Sul torrente in orografica destra si trova una sorgente (Fig. 11.0.3, punto 239).

Remains of a rocky church? (photo A. Bixio).

Inscription on the top edge of the pillar (photo A. Bixio).

159

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 11.1.4) Resti di un edificio con muri in pietra (foto A. Maifredi) / Remains of a stone walls building (photo A. Maifredi).

Cavity 245 Going down the valley, apart some traces etched into the rock probably by the herds passage (Fig. 11.0.2, point 243), we didn’t saw any rock-cut structures as far as about 350 m before the confluence with the Keş stream (point 85). In point 245 there is a small cavity which in the report of 2007 we had temporarily listed with the number 85b (Bixio et al., 2011f, p. 89). Here the canyon is narrow and it can be traveled through a small path, in the orographic right bank, overhanging the stream. The entrance of the room is higher about two meters above the ground. From inside it comes a source still used by shepherds. We recall that, not far from the cavity 245, on the river Keş, upstream from the confluence, in point 82, there are: ‘... the remains of a strong masonry structure placed across the canyon. It is built with large squared ashlars, and its thickness and location suggest a sort of barrage for a possible control of the bottom of the valley’ (Bixio et al., 2011e, p. 88).

scolpita in caratteri armeni (Fig. 11.2.3). Si tratta dunque di khatchk’ar funerari, tipici della popolazione cristiana medievale che viveva in questi luoghi. La prof. Gabriella Uluhogian, dopo aver mostrato la foto della lapide sopra citata al collega archeologo prof. Hamlet Petrosyan, ci ha comunicato che sebbene questo tipo di croci incominci ad apparire alla fine del secolo XI e continui ad essere scolpita fino ai secoli XV-XVI, grazie all’iscrizione ben leggibile questo esemplare è perfettamente databile: ‘Questa croce è stata eretta nel 1182’ (com. pers. G. Uluhogian). La cavità 245 Scendendo lungo la valle, a parte qualche traccia incisa nella roccia probabilmente dal passaggio delle greggi (Fig. 11.0.2, punto 243), non si vedono altre strutture rupestri sino a circa 350 m dalla confluenza con il torrente Keş (punto 85). Nel punto 245 vi è una piccola cavità che nel report del 2007 avevamo temporaneamente indicato con il numero 85b (Bixio et al., 2011f, p. 89). Qui il canyon è piuttosto stretto ed è percorribile per mezzo di un esiguo sentiero, in sponda orografica destra, strapiombante sul torrente. L’imbocco della camera è sopraelevato di circa due metri dal suolo. Dall’interno scaturisce una sorgente ancora oggi utilizzata dai pastori. Per completezza ricordiamo che, non distante dalla cavità 245, sul torrente Keş, a monte della confluenza, nel punto 82 vi sono: ‘…i resti di una massiccia struttura muraria posta trasversalmente al canyon. È costruita con grossi

A little further downstream, on the opposite bank, starts a rock-cut passage (point 81) that goes diagonally up reaching the altitude of the plateau above (point 84), allowing the exit from the canyon. Conclusions We reiterate that we did not have, for now, elements that allow us to establish with certainty that here there was a monastic settlement. Especially as in the Tabula 160

11. Çaçavank Chorographica Armenica (Uluhogian G., 2000), largely described in the report of 2008 (Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013, pp. 9, 12, 14, 79, 80, 109, 111, 114, 117, 147-149) in the Ahlat area are indicated four monasteries (which we have identified), but it does not report the Çaçavank/Kocavank site. However, since the vank suffix, as we have said, is unequivocal, it is possible that this failure is because the foundation of this monastery was much older than the drawing of the map (1691), and that the monastery long since was abandoned and therefore not marked on the map. The date 1182 inscribed on one of the khatchk’ar of the cemetery and the presence of different types of crosses made between ​​ the eleventh and fifteenth-sixteenth century helps to support this hypothesis. For completeness we report the Izzet Güvendik opinion that Armenian people were living in this place in 1400 (so 300 years before the drawing up of the map).

conci squadrati, e lo spessore e la collocazione fanno pensare a una sorta di sbarramento per l’eventuale controllo del fondovalle’ (Bixio et al., 2011e, p. 88). Poco più a valle, sulla sponda opposta, inizia un passaggio rupestre (punto 81) che risale diagonalmente sino a raggiungere la quota del tavolato soprastante (punto 84), permettendo così di uscire dal canyon. Conclusioni Dobbiamo ribadire che non abbiamo per il momento elementi che ci permettano di stabilire con certezza che qui vi fosse davvero un insediamento monastico. Tanto più che nella Tabula Chorographica Armenica (Uluhogian G., 2000), ampiamente descritta nel report del 2008 (Bixio, De Pascale, Karamağaralı, 2013, pp. 9, 12, 14, 79, 80, 109, 111, 114, 117, 147-149), nell’area di Ahlat sono indicati quattro monasteri (che abbiamo identificato), ma non è riportato il sito di Çaçavank/Kocavank. Tuttavia, poiché il suffisso vank, come abbiamo già detto, è inequivocabile, è possibile che tale mancanza dipenda dal fatto che la fondazione di questo monastero sia molto più antica rispetto alla redazione della mappa (1691), e che il complesso monastico fosse già da tempo abbandonato e, dunque, non riportato sulla mappa stessa. La data 1182 inscritta su uno dei khatchk’ar del cimitero e la presenza

As for the ancient paths of communication between different settlements, we note that from the site of Çaçavank were easily accessible both the Madavans monastery that is no more far than 1.5 kilometres from the confluence, and the St. Anania of Tkeş monastery (Bağdedik), by crossing the slope towards the northeast to reach the Param stream, where we have identified at least two important rock-cut passages (in point 228, reported in chapter ‘Bağdedik – the road towards Çaçavank’, and in point 119, already

Fig. 11.2.1) Khatchk’ar ancora nella posizione verticale originale / Khatchk’ar still in the original vertical position (foto/photo A. Maifredi).

161

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

di tipologie di croci realizzate tra XI e XV-XVI secolo aiuta a sostenere questa ipotesi. Per completezza riportiamo l’opinione di Izzet Güvendik sul fatto che in questo posto vivessero genti armene nel 1400 (dunque 300 anni prima della redazione della mappa). Per quanto riguarda le antiche vie di comunicazioni tra i vari insediamenti, possiamo notare che dal sito di Çaçavank erano facilmente raggiungibili sia il monastero di Madavans, che dalla confluenza non dista più di 1,5 km, sia il monastero di S. Anania di Tkeş (Bağdedik), attraversando il pendio verso nordest per raggiungere il torrente Param dove abbiamo individuato almeno due importanti passaggi rupestri (nel punto 228, di cui riferiamo nel capitolo ‘Bağdedik – la via verso Çaçavank’ e nel punto 119, già descritto nel report 2008 – Bixio et al., 2013e).

Fig. 11.2.2) Frammento di un khatchk’ar (foto A. Maifredi). Fragment of a khatchk’ar (photo A. Maifredi).

described in the 2008 report - Bixio et al., 2013e).

Inoltre, dalla osservazione della carta topografica, ci si rende conto che ancora più vicina e accessibile si trova la valle di Gıcat ove, nel 2007, abbiamo notato una serie di strutture sotterranee le quali necessitano di ulteriori indagini (Bixio et al., 2011c).

Furthermore, by the topographic map observation, we realize that even closer and accessible is the valley of Gıcat where, in 2007, we noticed a series of underground structures which requires further investigations (Bixio et al., 2011c).

Fig. 11.2.3) Khatchk’ar scolpito con croci e iscrizioni (foto A. Maifredi) / Khatchk’ar carved with crosses and inscriptions (photo A. Maifredi).

162

R. BIXIO - A. DE PASCALE - A. BIXIO - A. MAIFREDI

ı

12. Otluyaz

­12. OTLUYAZI

12. OTLUYAZI

Nel corso del survey geologico a largo raggio effettuato nel 2009 siamo ritornati nel villaggio di Otluyazı (quota 1.950 m) allo scopo di rivedere meglio alcune cavità che già avevamo notato nel 2008 (Bixio et al., 2013g). Otluyazı si trova 18 km in linea d’aria a nord di Ahlat e 8 km a est del lago Nazik.

During the geological wide range survey carried out in 2009 we return to the Otluyazı village (altitude 1.950 m) in order to better see again some cavities that we had already noted in 2008 (Bixio et al., 2013g). Otluyazı is 18 km as the crow flies northward of Ahlat and 8 km eastward of Lake Nazik. The three caves that had caught our attention (cavities A, in Figure 12.0.1) are located in the first group of houses south of the real settlement, at the intersection of the road coming

Le tre cavità che avevano attirato la nostra attenzione (cavities A, nella Fig. 12.0.1) si trovano nel primo gruppo di

Fig. 12.0.1) Mappa dell’area di Otluyazı (grafica R. Bixio) / Map of Otluyazı’s area (drawing R. Bixio).

163

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

case a sud dell’insediamento vero e proprio, ubicate all’incrocio della strada proveniente da Yoğurtyemez con quella proveniente da Ovakışla, sulla confluenza del torrente Abü con il torrente Karagöller. Gli imbocchi sono scavati nella falesia che si trova alle spalle di alcune case e sono in parte integrati da muri costruiti con pietre a secco (Fig. 12.0.3). Un giovanotto di nome Bayran Bilen, che in estate lavora qui come pastore, ci ha mostrato le tre cavità, due delle quali sono ancora oggi utilizzate. Si tratta di piccoli ambienti, oggi ingombri di attrezzi agricoli ormai inutilizzati, gettati alla rinfusa. Si vede anche un carro con ruote piene di legno. La cavità più grande è più sgombra ed è in parte utilizzata come piccionaia (Fig. 12.0.6). Sulla porzione della parete che si incurva a formare la volta sono state scavate alcune nicchie in una delle quali vi è un piccione intento alla cova (Fig. 12.0.5). Interessanti gli incastri che raccordano i travi della tettoia esterna, antistante l’ingresso, con la parete di roccia (Fig. 12.0.4). Bayran Bilen dice di non conoscere l’uso originale di queste cavità ma riferisce che, secondo la tradizione, in antico erano abitate da famiglie armene. Lo stesso Bayran Bilen ci ha guidato per raggiungere un altro sito rupestre nelle vicinanze del villaggio (cavities B, punto 316). Ritornando sulla strada asfaltata verso Yoğurtyemez, dopo circa 1.300 metri si imbocca una stra-

Fig. 12.0.3) Sopra. Una delle ‘cavities A’ preceduta da un muro in pietre a secco (foto A. Maifredi).

Fig. 12.0.2) Sotto. Il sito ‘cavities B’ (foto A. Maifredi).

Above. One of the ‘cavities A’ preceded by a dry-stone wall (photo A. Maifredi).

Below. The site ‘cavities B’ (photo A. Maifredi).

164

12. Otluyaz

ı

Fig. 12.0.4) A destra/on the right. Particolare dei fori di appoggio dei travi della tettoia esterna (foto A. Bixio) Detail of the supporting holes for the external roofing poles (photo A. Bixio).

Fig. 12.0.5) Sopra/above. Sito ‘cavities B’. Ingressi di cavità, simili a grotte naturali (foto A. Maifredi) / Site ‘cavities B’. Entrances of cavities, like natural caves (photo A. Maifredi). Fig. 12.0.6) A destra/on the right. Piccione intento alla cova in una nicchia (foto A. Maifredi) / Pigeon hatching in a niche (photo A. Maifredi). Fig. 12.0.7) Sotto/below. Piccionaia all’interno di una cavità (foto A. Maifredi) / Pigeon-loft inside a cave (photo A. Maifredi).

165

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

from Yoğurtyemez with those coming from Ovakışla, on the confluence of the Abü stream with the Karagöller stream. The entrances are dug into the cliff, that is located behind some houses, and partly built in dry-wall stones (Fig. 12.0.3). A young man named Bayran Bilen, which in summer works here as shepherd, shows us the three cavities, two of which are still used today. These are small rooms, now littered with agricultural implements by this time unused, laying helter-skelter. One can also see a wagon with solid wooden wheels. The largest cavity is more clear and is partly used as a pigeon-loft (Fig. 12.0.6). On the portion of the wall that curves to form the vault were carved out niches in which we found a brooding pigeon (Fig. 12.0.5). The pole holes linking the beams of the outside canopy, in front the entrance, to the rock wall are very interesting (Fig. 12.0.4). Bayran Bilen says he does not know the original use of these cavities, but he told that, according to tradition, in ancient times they were inhabited by Armenian families.

da campestre che scende verso la valle del torrente Karagöller. La strada termina dopo circa 1.000 m in una conca erbosa sovrastante l’alveo del torrente (Fig. 12.0.2). Lungo i versanti, sia in sponda sinistra che in sponda destra, si intravedono gli imbocchi, in parte nascosti dalla vegetazione, di parecchie cavità scavate nelle emergenze rocciose, a 1.950 m di quota (Fig. 12.0.5). Alcuni imbocchi sono visibili anche nelle pareti di roccia più a valle, dove l’alveo del torrente si approfondisce. Il sito è raggiungibile anche dalla strada per Ovakışla, scendendo dal ponte sul torrente Karagöller. Un rapido sopralluogo in alcune cavità in sponda sinistra ci conferma che si tratta di strutture scavate dall’uomo. Alcune sono semplici relitti, altre ancora conservano ampie camere con mangiatoie, nicchie e fori circolari sulla volta che ricordano quelli visti in Ahlat presso Mağaralar Bezirhane (Fig. 12.0.9). Non abbiamo notato croci o incisioni di altro tipo, ma la visita è stata troppo breve per una, seppur minima, documentazione che necessiterà di ricerche più dettagliate. Sul terreno sono stati notati frammenti di ceramica dipinta che sembrano simili a quelli visti ad Ahlat, di epoca medievale e forse anche dell’Età del Ferro (comunicazione personale Göknil Arda).

Bayran Bilen himself guides us to reach another rock-cut site near the village (cavities B, point 316). Back on the asphalted road towards Yoğurtyemez, after about 1.300 metres, we take a country road that come down to the valley of the Karagöller stream. The road ends after about 1.000 metres in a grassy hollow above the bed of the stream (Fig. 12.0.2). Along both left and right bank side, one can see the entrances, partly hidden by vegetation, of several cavities excavated in the outcropping rock, at 1.950 metres of altitude (Fig. 12.0.5). Some entrances are also visible in the rock walls further downstream, where the bed of the stream deepens. The site is also accessible from the road towards Ovakışla, coming down from the bridge over the Karagöller stream.

L’area di Otluyazı è stata indagata nel 1997 da Aynur Özfırat (Özfirat, 1999, pp. 5-6 e fig. 4-5 a p. 11) che descrive un sito, denominato Harabe Hulik Tepesi, cioè ‘rovine della collina di Hulik’. Nella mappa pubblicata a pag. 11 il sito è collocato a circa 600 m a sud-est del villaggio, sopra la strada per Yoğurtyemez, sul versante sud-occidentale della collina di Hulik, a 2.000 m di altitudine. Da qui provengono frammenti di ceramica (scodelle e vasi) appartenenti alla prima Età Transcaucasica (cultura di KuraAraxes, antica Età del Bronzo), alla media Età del Ferro e all’Età medievale. Özfırat riferisce di aver anche visitato i vani rupestri, scavati ai piedi della collina e sulla ripida parete prospiciente il torrente (dunque, il sito sopra descritto, da noi chiamato ‘cavities B’, a 1.300 m in linea d’aria, in direzione sud-est da Harabe Hulik), attribuendoli a epoca medievale.

A quick investigation inside some cavities in the left bank confirms that these structures are excavated by man. Some are only wrecks, others still has large rooms with mangers, niches and circular holes on the ceiling that are similar to those seen in Ahlat at Mağaralar Bezirhane (Fig. 12.0.9). We have not noticed crosses or other carvings, but the visit was too short for a documentation, though minimal, that would require more detailed investigations. On the ground were noted fragments of painted pottery that appear similar to those seen in Ahlat, of the Middle Ages and perhaps of the Iron Age (personal communication Göknil Arda).

Fig. 12.0.9) Una delle strutture del sito ‘cavities B’ (foto A. Maifredi). One of the structures of the site ‘cavities B’.

The Otluyazı area was investigated by Aynur Özfırat in 1997 (Özfirat, 1999, pp. 5-6 and fig. 4-5 on p. 11) which describes a site, called Harabe Hulik Tepesi, that is ‘the ruins of the Hulik hill’. In the map published (p. 11) the site is located about 600 m south-east of the village, on the road to Yoğurtyemez, on the south-west slope of the Hulik hill, at 2.000 m of altitude. From here come fragments of pottery (bowls and vases) belonging to the first Transcaucasian Age (Kura-Araxes culture, ancient Bronze Age), the middle Iron Age and the Middle Ages. She reports that also visited the rock-cut rooms dug at the foot of the hill and up the steep wall in front of the stream (the above site that we call ‘cavities B’, at 1.300 m as the crow flies, south-east of Harabe Hulik), that she attributes to the Middle Ages. 166

R. BIXIO - A. DE PASCALE

lat

13. Hydric systems of Eski Ah

13. SISTEMI IDRICI di ESKI AHLAT: nuove osservazioni

13. HYDRIC SYSTEMS OF ESKİ AHLAT: new observations

13.1 INDAGINI SUL TERRITORIO

13.1 LAND SURVEYS

Il tracciato tra Çalağan Köşkü e il büyük hamam In seguito alle indagini intraprese nell’area di Çalağan Köşkü (Fig. 13.1.3, zona AH2, settore IK4), finalizzate in particolare all’acquisizione di ulteriori elementi utili alla comprensione degli antichi sistemi idrici ipogei e rupestri della zona, sono state effettuate ricerche di superficie anche lungo le pendici in orografica sinistra del torrente Harabeşehir (o Karga deresi), di fronte al quartiere di Tahti Süleyman, nello spazio compreso tra la cavità denominata Traforo (punto 11) e il büyük hamam, cioè il ‘gran bagno’ (settore IK3, punto 336), posizionato ai margini delle mura perimetrali dell’antica Ahlat (il burç segnato in mappa indica i resti di una delle torri).

The route between Çalağan Köskü and büyük hamam Following the investigations undertaken in the Çalağan Köskü (Fig. 13.1.3, zone AH2, sector IK4) with the aim, in particular, to acquire further relevant information to the understanding of the ancient underground and rock-cut water systems in the area, surface researches were carried out also along the slopes on the left bank of the stream Harabeşehir (or Karga deresi), facing the neighbourhood Taht-i Suleyman quarter, in the space between the cavity called Perforation (point 11) and the büyük hamam, namely ‘great bath’ (sector IK3, point 336), positioned at the edge of the perimeter walls of the ancient Ahlat (the burç marked in the map indicates the remains of one of the towers).

Quest’ultimo edificio (Fig. 13.1.1), in corso di scavo nel 2009 dal team della professoressa Nakış Karamağaralı, doveva in origine avere uno o più sistemi idrici (Fig. 13.1.2) che, considerata l’ampiezza dell’impianto termale, portassero alla struttura un notevole e costante afflusso d’acqua. Le ricerche di superficie compiute nel tratto tra il Traforo e il büyük hamam sono state avviate con l’obiettivo di trovare tracce che potessero in qualche modo integrarsi con quelle, relativamente vicine (700 metri in linea d’aria dall’hamam), delle due canalizzazioni rupestri già individuate nelle precedenti spedizioni a monte dell’area di Çalağan Köşkü (ampiamente descritte in Bixio et al, 2008; Bixio et al., 2011b; Bixio et al, 2013a; Bixio, De Pascale, 2013), anche in considerazione del fatto che, a seguito di nuove misurazioni altimetriche, la canalizzazione sotterranea più bassa, cioè il Traforo, risulterebbe compatibile con l’hamam poiché il piano di calpestio dell’edificio si trova a una quota inferiore di circa 6,5 m, più che sufficienti a garantire la caduta d’acqua.

The latter building (Fig. 13.1.1) being excavated in 2009 by the team of Professor Nakış Karamağaralı, originally should had have one or more water systems (Fig. 13.1.2) that, given the width of the bath, should had lead to the structure a substantial and constant flow of water. The surface research in the area between the Perforation and the büyük hamam were launched with the aim to find tracks that could somehow be integrated with those of relatively nearby (700 meters as the crow flies from hamam) of the two rock-cut canalizations identified in the previous expeditions north to the area of Çalağan Köskü (broadly described in Bixio et al, 2008; Bixio et al., 2011b; Bixio et al, 2013a; Bixio, De Pascale, 2013), even considering the fact that as a result of new altitude measurements, the lowest underground canals, namely the Perforation, would be compatible with the hamam as the walking surface of the building is at a lower quote of about 6,5 m, more than enough to ensure the fall of water.

Fig. 13.1.1) I resti del büyük hamam. Sullo sfondo una delle torri della città murata di Eski Ahlat (foto A. Bixio).

Fig. 13.1.2) Büyük hamam. Resti delle tubature in terracotta inglobate nelle strutture murarie (foto A. Bixio).

Remains of the büyük hamam. In the background one of the tower of the walled town of Eski Ahlat (photo A. Bixio).

Büyük hamam. Remains of ceramic pipes incorporated into the masonry structures (photo A. Bixio).

167

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 13.1.3) Mappa della zona compresa tra IK3 e IK4 (grafica R. Bixio) / Map of the zone between IK3 and IK4 (drawing R. Bixio).

168

13. Hydric systems of Eski Ah We make, however, an important preliminary statement: although the traces found, and described below, seem to indicate the presence of a canal connected with the büyük hamam, the headman of Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu, has firmly ruled out this hypothesis, indicating that the water pipe fed the ancient city inside the walls, while the thermal building was supplied by an independent aqueduct, dedicated exclusively to its service (see below ‘The fourth aqueduct’). lat

Facciamo, però, subito una premessa importante: nonostante che le tracce ritrovate, e sotto descritte, sembrino indicare la presenza di una canalizzazione connessa proprio con il büyük hamam, il capo-villaggio di Kulaksız, Yılmaz Hakverdioğlu, ha fermamente escluso tale evenienza, precisando che il condotto idrico alimentava l’antica città compresa entro la cinta muraria, mentre l’impianto termale era approvvigionato da un acquedotto indipendente, dedicato esclusivamente al suo servizio (vedi sotto ‘Il quarto acquedotto’).

The investigated area shows rather gentle slopes, which descend to the bed of the torrent. Are partly occupied by crops and a few isolated dwellings, particularly near the büyük hamam. The slope above the houses, roughly at half slope (altitude 1.740 m), is crossed by the modern canal, completed in 2008, of which we have been already reported, which comes open-air just to point 337, behind a house, where the water continues its course towards the modern city of Ahlat through a pipe made of concrete, interred.

L’area indagata si presenta con pendenze piuttosto dolci, che digradano sino all’alveo del torrente. Sono in parte occupate da coltivazioni e da poche abitazioni isolate, soprattutto in prossimità del büyük hamam. Il pendio soprastante le abitazioni, all’incirca a metà versante (quota 1.740 m), è attraversato dalla canalizzazione moderna, completata nel 2008, di cui si è già riferito, che giunge a cielo aperto fino al punto 337, dietro ad una abitazione, dove l’acqua prosegue il suo corso verso l’odierna città di Ahlat tramite una condotta realizzata con tubi in cemento, interrati.

From the building located in point 338, up the valley to the north-west, the slope is always characterized by grassland, but in the range of altitude between 1.740 and 1.715 m the slope increases. After 350 m the slope abruptly changes morphology stopping against the vertical wall of the rocky tower named Çalağan Köşkü (Fig. 13.1.4) characterized by two terraces (terrace 1 and terrace 2) in which there are various rock-cut structures, including the mentioned tunnel called Perforation’(point 11) (see separate chapter3 Ikikubbe/Çalağan Köşkü).

Dall’edificio ubicato nel punto 338, risalendo la valle verso nord-ovest, il pendio è sempre costituito da terreno erboso, ma nella fascia altimetrica compresa tra una quota di 1.740 e 1.715 m. la pendenza aumenta progressivamente. Dopo 350 m il versante cambia bruscamente morfologia: si interrompe contro la parete verticale dello sperone roccioso di Çalağan Köşkü (Fig. 13.1.4) caratterizzato dai due terrazzamenti (terrace 1 e terrace 2) in cui si trovano diver-

Fig. 13.1.4) Il torrione roccioso di Çalağan Köşkü (foto A. Maifredi) / The rocky spur of Çalağan Köşkü (photo A. Maifredi).

TRAFORO Perforation

Harabesehir deresi

terrace 2

169

terrace 1

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 13.1.5) Roccia lavorata nel punto 345 (foto A. De Pascale).

Fig. 13.1.6) Affioramenti di roccia nel punto 339 (foto A. De Pascale).

Carved rock in the point 345 (photo A. De Pascale).

Rock outocrops in the point 339 (photo A. De Pascale).

At the average level of 1.730 m we have identified several tracks of man-made works that we believe may be attributed probably to the extension of the underground water pipe Perforation (11). It is conceivable that the route of the tunnel, now we see cuts out by the collapse of large portions of the face of the cliff (Fig. 13.1.4) and suspended several meters high, at an altitude of 1.731 m, could continue for other 30/40 m, carved into the rocky mass to reach the same level of the slope at a point where, coming out, probably was connected with a canal built on openair, now totally disappeared. Some tracks, though very weak, seem to support the hypothesis of a surface canal, possibly covered with slabs or a masonry barrel vault or, more simply, consisting of clay pipes laiding on a shelf consisting of dry-stone walls, and only for short stretches, engraved in the rare and small outcrops of rock.

se strutture rupestri, tra le quali il citato tunnel denominato Traforo (punto 11 - vedi capitolo 3 ‘Ikikubbe/Çalağan Köşkü’). Alla quota media di 1.730 m sono state identificate diverse tracce di opere antropiche che crediamo possano essere ricondotte con molta probabilità al prolungamento del condotto idrico sotterraneo del Traforo (11). É ipotizzabile che il tracciato del cunicolo, che oggi vediamo tranciato dal crollo di ampie porzioni del fronte della falesia (Fig. 13.1.4) e sospeso a diversi metri di altezza, alla quota di 1.731 m, proseguisse per altri 30/40 m, scavato all’interno della massa rocciosa, per guadagnare la stessa quota del pendio in un punto dove, sbucando all’esterno, probabilmente si raccordava con un canale costruito a cielo aperto, oggi totalmente scomparso. Alcune tracce, anche se molto flebili, sembrano supportare l’ipotesi di una canalizzazione di superficie, forse coperta da lastre o da una volta a botte in muratura o, più semplicemente, costituita da tubature in terracotta posate su un ripiano costituito da muretti di pietre a secco e, soltanto per brevi tratti, inciso nei rari e modesti affioramenti di roccia.

Tracks a) In the point 345, about 50 meters northwest of the büyük hamam, on the soil surfaces, for a distance of more than 3 meters, is visible the solid rock in which are very clear some signs of working (Fig. 13.1.5). In addition to some holes lined up almost to touch the today walking surface,

Le tracce a) Nel punto 345, a circa 50 m a nordovest dal büyük hamam, dal terreno affiora, per un tratto di oltre 3 metri, la roccia viva nella quale sono ben evidenti alcuni segni di lavorazione (Fig. 13.1.5). Oltre ad alcuni fori allineati quasi al contatto dell’attuale piano di calpestio, quasi certamente residuo di tecniche di cava della roccia stessa, si può notare come la superficie superiore sia stata spianata artificialmente. In tale superficie rocciosa, parzialmente coperta da terreno e vegetazione, sono visibili almeno tre incisioni parallele, di 10 cm di profondità e poco meno di 20 cm di larghezza, distanziate una dall’altra di circa 50 cm. In queste incisioni, attualmente riempite di terra, si possono riconoscere con molta probabilità delle canalette forse appartenenti ad un sistema per la distribuzione idrica. Ma, da quanto premesso, non dovrebbero aver fatto parte del sistema idrico dell’hamam. Il sito necessita di approfondimenti d’indagine.

Fig. 13.1.7) Ripiano di roccia nel punto 339 (foto A. Bixio). Rocky shelf in the point 339 (photo A. Bixio).

170

lat

13. Hydric systems of Eski Ah

Fig. 13.1.8.bis) Muro a secco nel punto 342 (foto A. Bixio).

Fig. 13.1.8) Ripiano di roccia nel punto 339 (foto A. Bixio).

Dry-stone wall in the point 342 (photo A. Bixio).

Rocky shelf in the point 339 (photo A. Bixio).

almost certainly residual of rock quarry techniques, we can see that the top surface was smoothed artificially. In this rocky surface, partially covered by soil and vegetation, can be seen at least three parallel incisions, 10 cm depth and little less of 20 cm wide, spaced about 50 cm. In these incisions, now filled with earth, we can probably recognize some gutters, perhaps belonging to a water distribution system. But, from the above, should not have been part of the water system of the hamam. The site requires more surveys.

b) In prossimità del punto 339, il pendio ha subito uno smottamento probabilmente dovuto al taglio della strada sterrata sottostante: il dilavamento ha fatto affiorare il substrato roccioso, che qui risulta essere particolarmente friabile (Fig. 13.1.6). Per un tratto di circa 2 metri la roccia presenta evidenti segni di rettifica, che hanno prodotto un gradino di circa 15/20 cm di altezza ed un piano orizzontale sopraelevato di circa 1,5 m dal piano stradale (corrispondente alla curva di livello di 1.730 m), molto consunto, in parte coperto da terreno scivolato dal pendio soprastante (Fig: 13.1.7).

b) Near point 339, the slope has undergone a landslide probably due to the cutting of the road below: the runoff has brought out the bedrock, which here is particularly brittle (Fig. 13.1.6). For a stretch of about 2 meters, the rock shows evident signs of grinding, which produced a step of about 15-20 cm in height and a horizontal plane elevated approximately 1.5 m from the road (corresponding to the level curve of 1.730 m), very worn, partly covered by soil slipped from the slope above (Fig. 13.1.7).

Tali labili tracce potrebbero essere i resti di una canalizzazione, crollata nel lato verso valle. Inoltre, alla stessa quota altimetrica, sia in direzione del büyük hamam che verso il Traforo, affiorano allineamenti di pietre disposte a corsi semplici o doppi. Alcune di esse hanno evidenti segni di sbozzatura. Lungo la superficie del pendio, in prossimità di tali strutture, sono presenti numerosi frammenti ceramici alcuni dei quali sembrano compatibili, per colore, forma e caratteristiche dell’impasto, ai tubi fittili rinvenuti nel büyük hamam (Fig. 13.1.2).

These labile traces may be remnants of a canalization, which collapsed in the side towards the valley. Furthermore, at the same height, both in the direction of büyük hamam that towards the Petrforation, it emerges alignments of stones laid with single or double courses. Some of them have obvious signs of roughing. Along the surface of the slope in the vicinity of such structures, there are numerous pottery fragments, some of which seem compatible, in colour, in shape and in the characteristics of the dough, with the clay pipes found in the büyük hamam (Fig. 13.1.2).

c) A tale proposito riportiamo come gli abitanti della casa (punto 338) posta in prossimità delle tracce ora descritte, alla nostra domanda riguardo al fatto se avessero mai trovato durante lavori edili o nel vicino campo agricolo resti di tubazioni o condotte idriche, ci hanno riferito di sapere dal precedente proprietario che, in occasione dell’allargamento della strada sterrata che conduce all’abitazione, 171

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

c) In this regard, we report how the inhabitants of the house (point 338) near the traces just described, to our question as to whether they ever found remains of pipes or water canals during their construction works or in the nearby agriculture field, they have told us that the previous owner reported that during the enlargement of the road that leads to the house, had recovered some ceramic pipes. The road is the same as above, not far from the point 339, at the same altitude and on the same lines: so there is the indirect confirmation that here actually went the route of a water pipelines

aveva recuperato alcuni tubi in ceramica. La strada è la stessa sopra citata, poco distante dal punto 339, alla medesima quota e sulla stessa direttrice: dunque si avrebbe la conferma indiretta che qui effettivamente passava il tracciato di un condotto idrico. d) Lungo il pendio, nel tratto compreso tra il punto 339 sopra esposto e il Traforo (punto 11), mantenendosi sulla stessa curva di livello, oltre ad affiorare altri labili allineamenti di pietre (Fig. 13.1.8 e 13.1.8.bis), è ben evidente una sorta di cordolo rialzato di terreno per una lunghezza di diversi metri. Esso potrebbe celare un condotto realizzato in muratura e/o con tubi fittili, di cui alcuni frammenti si trovano in superficie. Perpendicolare al cordolo si sviluppa una vallecola laterale (punto 341), che deve avere un regime torrentizio impetuoso a giudicare dai segni di erosione visibili e dalla quantità di detriti presenti sul fondo dell’incisione (tra cui un grande blocco in pietra scolpito forse appartenente ad una tomba? - Fig. 13.1.9). Interessante notare come, nel punto in cui la vallecola incontra il cordolo, questo offra una resistenza tale da deviare le acque provenienti da monte per cui la profonda erosione per un breve tratto corre parallela al rialzo del terreno, per poi riprendere il regolare corso scendendo verso il torrente Harabeşehir, costeggiando il muro di cinta di un cimitero.

d) Along the slope, in the section between the point 339 above and the Perforation (point 11), maintaining the same level curve, in addition to surface other labile alignments of stones (Fig. 13.1.8 and 13.1.8.bis), it is evident a sort of raised curb of land for a length of several meters. It could conceal a conduit made of masonry and/or clay pipes, fragments of which are located on the surface. A little valley develops perpendicular to the curb (point 341), which must have a rushing torrential regime judging from the visible signs of erosion and the amount of debris on the bottom of the incision (including a large block of carved stone perhaps belonging to a tomb? - Fig. 13.1.9). It is interesting to note, at the point where the curb meets the little valley, this offers resistance that divert water

e) Superato il ruscello si attraversa una modesta macchia

Fig. 13.1.9) Torrente nel punto 341. Nel centro la lastra di una tomba? (foto A. Bixio)/Stream in the point 341. In the middle a tomb stone?

172

13. Hydric systems of Eski Ah from upstream so that the deep erosion for a short stretch runs parallel to the mound and then resume the regular course down to the creek Harabeşehir, along the wall of a cemetery.

f) Segnaliamo che nel punto 352 (cortile della casa del muhtar Harun Kırmızıkaya, quota circa 1.705 m) sono visibili, tra le rovine di una antica costruzione in pietra, alcuni elementi di una tubatura in ceramica. Sembrerebbero estranei al tracciato sino ad ora seguito, da cui distano circa 200 m, ad una quota nettamente inferiore, ma, in realtà, potrebbero aver fatto parte di una sua derivazione (vedi più avanti 13.2 ‘Informazioni orali - La derivazione per la fucina’).

e) Passing the stream you cross a small scrub of trees. In this stretch, between points 342 and 343, there are aligned with the curb other traces of dry-stone walls made of rough-hewn blocks. The site requires more investigations.

lat

alberata. In questo tratto, tra i punti 342 e 343, si trovano, allineati con il cordolo, altre tracce di muri a secco realizzati con blocchi sbozzati. Il sito necessita di approfondimenti d’indagine.

f) We report that in point 352 (courtyard of the house of muhtar Harun Kırmızıkaya, altitude about 1.705 m), among the ruins of an old stone building, some elements of a ceramic pipe are visible. They seem extraneous to the path so far followed, which is about 200 m away, at an altitude considerably lower, but in reality they may have been part of a derivation (see above on 13.2 ‘Oral information - the derivation for the forge’).

In attesa dell’acquisizione di ulteriori dati derivanti da eventuali scavi archeologici da effettuarsi presso il cordolo e in corrispondenza dei muri a secco sopra descritti, che consentano di verificare l’ipotesi che questi celino resti di condutture idriche, si desidera qui ricordare come siano insistenti tra la popolazione locale le voci dell’esistenza di antiche tubature di ceramica nelle valli alle spalle della odierna Ahlat e, come sopra accennato, ne siano stati ritrovati casualmente alcuni in passato proprio nell’area tra il Traforo (11) e il büyük hamam, oltre ad essere tuttora presenti lungo il pendio frammenti ceramici compatibili.

Pending the acquisition of additional data from any excavations to be carried out at the curb opposite the above dry-stone wall, which allow to test the hypothesis that they concealed the remains of water pipes, we want to recall how are insistent among the local population the voices of the existence of ancient ceramic pipes in the valleys behind Ahlat and, as mentioned above, how were discovered by chance in the past few in the area between the Perforation (11) and the büyük hamam, besides compatible ceramic fragments along the slope being still present.

Riteniamo utile segnalare che il sistema sopra ipotizzato, costituito da condotti idrici collocati su manufatti costruiti in pietra, trova riscontro in testimonianze scoperte in un aerale assai più ampio della Turchia orientale. Durante le ricerche dirette dal prof. Oktay Belli tra il 1987 e il 1996, nell’ambito del progetto ‘Urartian dams, reservoirs and irrigation canals in Eastern Anatolia’, sono stati ritrovati diversi esempi risalenti a circa 2.800 anni fa di canalizzazioni, anche rupestri, a cielo aperto. Tra queste il cosiddetto canale di Menua o Semiramide (Menua kanalı), sulla sponda sud-orientale del Lago di Van nei pressi dell’attuale Van, e il canale di Ferhat, 54 km a nord-ovest della moderna Doğubayazıt, entrambi caratterizzati dalla presenza di opere murarie in pietra a secco disposte lungo i pendii a sostenere i canali stessi (Belli, 1997; Belli, 2001).

We feel good saying that the system suggested above, consisting of water conduits placed on artefacts made of stone, is reflected in testimonies discovered in a much larger area of the eastern Turkey. During the researches directed by Prof. Oktay Belli between 1987 and 1996, under the project ‘Urartian dams, reservoirs and irrigation canals in Eastern Anatolia’, several examples of canalizations, even rock-cut, in the open-air, have been found dating back about 2.800 years ago. Among these, the so-called canal of Menua or Semiramis (Menua kanalı), on the south-eastern shore of Lake Van near the modern Van, and the canal of Ferhat, 54 km north-west of modern Doğubayazit, both characterized by the presence of dry-stone masonry works placed along the slopes to support the canals themselves (Belli, 1997; Belli, 2001).

Entrambi i canali, tuttora parzialmente in uso, per millenni sono stati continuamente manutenzionati, in parte modificati e ampliati, provando sia l’antichità di opere di questo tipo nell’Anatolia orientale, sia il continuo interesse e le capacità tecniche di ingegneria idraulica sviluppate dalle diverse culture che si sono successivamente avvicendate in questi luoghi.

Both canals, which are still partially in use, for millennia have been continuously maintained, in part modified and expanded, showing the antiquity of the works of this type in eastern Anatolia, and the continued interest and technical capabilities of hydraulic engineering developed by various cultures that are then alternated in these places.

‘The Urartian Kingdom was destroyed by the Scythians in the 6th century BC. The dams, reservoirs and irrigation canals were to be used without any change made to them by the Armenians who settled in the region after the Urartians. […] The Urartian irrigation systems continued to be used during the Middle Ages and the Ottoman Era, as well as today. During the Middle Ages, Armenian,

‘The Urartian Kingdom was destroyed by the Scythians in the 6th century BC. The dams, reservoirs and irrigation canals were to be used without any change made to them by the Armenians who settled in the region after the Urartians. […] The Urartian irrigation systems continued to be used during the 173

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Arabic and Iranian historians and geographers and European travellers praised the agricultural feats achieved and the quality of the goods produced thanks to these dams, reservoirs and irrigation canals’ (Belli, 2001, p. 360).

Middle Ages and the Ottoman Era, as well as today. During the Middle Ages, Armenian, Arabic and Iranian historians and geographers and European travellers praised the agricultural feats achieved and the quality of the goods produced thanks to these dams, reservoirs and irrigation canals’ (Belli, 2001, p. 360).

In particolare, per l’età medievale, è provata in varie aree l’abilità dei Selgiuchidi (Öziş, 1999; Öziş et al., 2005, p. 299): ‘They built water mills and irrigation systems, fountains during their 10th-13th century period in Anatolia. They also have constructed several dams in Turkey, Iran and Turkmenistan’ (Ozkaldi et al., 2007, p. 69).

In particular, in the Middle Ages, the ability of Seljuks has proven in various areas (Öziş, 1999; Öziş et al., 2005, p. 299): ‘They built water mills and irrigation systems, fountains during their 10th-13th century period in Anatolia. They also have constructed several dams in Turkey, Iran and Turkmenistan’ (Ozkaldi et al., 2007, p. 69).

13.2 INFORMAZIONI ORALI

13.2 ORAL INFORMATION

Il capo villaggio di Kulaksız, Yilmaz Hakverdioğlu (Fig. 13.2.1), anche durante la missione di ricerca 2009 si è rivelato una fonte preziosissima di informazioni, sia per la sua conoscenza del territorio in cui è nato e vive da 72 anni, sia perché autorevole custode di notizie provenienti dalla tradizione, anche grazie al suo ruolo pubblico. Ad esse si sono aggiunte nuove testimonianze da parte di Harun Kırmızıkaya, muhtar di Taht-ı Süleyman.

The chief of the village of Kulaksız, Yilmaz Hakverdioğlu (Fig. 13.2.1), also during 2009 research project revealed himself a very valuable source of information, both for his knowledge of the territory where he was born and is living since 72 years, both because authoritative ‘guardian’ of tradition, even thanks to his public role. To them new testimonies by Harun Kırmızıkaya, muhtar of Taht-ı Süleyman have added.

Ovviamente bisogna tener conto di vari fattori: le fonti orali tramandate di generazione in generazione possono essere parzialmente sbiadite e imprecise; alcuni particolari possono essere andati persi o mal interpretati nella doppia traduzione (turco-inglese-italiano) delle persone consultate; i luoghi possono essere stati realmente modificati, anche in modo consistente, sia a causa dell’evoluzione naturale della morfologia dei versanti nel corso dei secoli sia, soprattutto negli ultimi cinquanta anni, a seguito di una rapida opera di urbanizzazione.

Obviously we must take into account several factors: the oral sources handed down from generation to generation can be partially dull and inaccurate; some details may be lost or misinterpreted in the double translation (TurkishEnglish-Italian) of consulted persons; the places can be actually changed, even dramatically, both because of the natural evolution of the morphology of the slopes over the centuries, both especially in the last fifty years as a result of rapid urbanization works. Ottoman underground canal (Osmanlı yeraltı su kanalı) Following the information provided in the earlier expedition of 2008 (Bixio, De Pascale, 2013; Bixio et al., 2013b), Yılmaz Hakverdioğlu has confirmed that the remains of the tunnel in the area of Çalağan Köşkü (point D5 in Fig 13.2.2) was part of the so-called ‘Ottoman underground canal’. He also reiterated that the canal went, always for underground ways, until the Osmanlı Kalesi, on the shores of the lake. He added that along the stretch between the water plug (D1) and the Perforation (D5) there were at least four wells of inspection, two of which were still visible before the construction of modern canalization B1-B2. Probably these are the two wells reported in the archaeological map by Haluk Karamağaralı and that we indicated with the initials Pa and Pb (see chapter 3 ‘İkikibbe/Çalağan Köşkü’). According to the evaluation of Yılmaz ,the wells were approximately 25 m deep (but he is not sure) and had the footholds carved into the walls to facilitate the descent.

Canale sotterraneo ottomano (Osmanlı yeraltı su kanalı) Facendo seguito alle informazioni fornite nella precedente spedizione del 2008 (Bixio, De Pascale, 2013; Bixio et al., 2013b), Yılmaz Hakverdioğlu ci ha confermato che i resti Fig. 13.2.1) Il capo villaggio di Kulaksız, Yilmaz Hakverdioğlu (foto A. Maifredi) / Yilmaz Hakverdioğlu, head of the village of Kulaksız.

Yılmaz Hakverdioğlu in 2008 had reported that he saw the extraction from the tunnel of some ceramic pipes with a diameter of 50 cm during the excavation for the construction 174

lat

13. Hydric systems of Eski Ah

Fig. 13.2.2) Ricostruzione dei possibili sistemi idrici destinati all’approvvigionamento idrico dell’antica città di Ahlat (grafica R. Bixio). Reconstruction of the possible water systems allowing the hydric supplying of the anciet city of Ahlat (drawing R. Bixio).

175

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 13.2.3) Il ‘Traforo’, lato sud-ovest (foto A. Maifredi).

Fig. 13.2.4) Il ‘Traforo’, lato nord-ovest (foto A. Maifredi).

The ‘Perforation’, south-west side (photo A. Maifredi).

The ‘Perforation’, north-west side (photo A. Maifredi).

of the modern canal. Is possible, therefore, that the tunnel would serve only to protect the pipe and not for the direct flowing of water. In any case, the underground canal dug into the rock, according to Hakverdioğlu, just finished in Çalağan Köşkü zone (point D5): from here began a clay pipe that carried water to the historical city (Eski Ahlat). This information confirms the deductions made by us as a result of findings made during the investigations on the territory, described above, between Çalağan Köşkü and the büyük hamam. The pipeline was damaged by an earthquake (age unspecified), while the rocky cliff that houses the underground tunnel in Çalağan Köşkü would collapsed at the time of construction of the road (see below), giving rise to the section that we call Perforation (Figg. 13.2.3 and 13.2.4). Actually the traces of the collapse (boulders at the base of the cliff and appearance of the cliff) do not seem very recent: it is possible that there was an overlap in the memories of Hakverdioğlu.

del tunnel da noi chiamato Traforo, nella zona di Çalağan Köşkü (punto D5 nella Fig. 13.2.2) faceva parte del cosiddetto ‘canale sotterraneo ottomano’. Ha anche ribadito che il canale arrivava, sempre per vie sotterranee, sino all’Osmanlı Kalesi, sulle rive del lago. Ha poi aggiunto che nel tratto compreso tra la presa (punto D1) e il Traforo (D5) vi erano non meno di quattro pozzi di ispezione, due dei quali erano ancora visibili prima della costruzione della canalizzazione moderna B1-B2. Probabilmente si tratta dei due pozzi segnalati nella carta archeologica di Haluk Karamağaralı e da noi indicati con le sigle Pa e Pb (vedi capitolo 3 ‘İkikubbe/Çalağan Köşkü’). Secondo la valutazione di Yılmaz i pozzi erano profondi circa 25 m (ma non ne è sicuro) e avevano delle pedarole scavate nelle pareti per agevolare la discesa. Già nel 2008 Yılmaz Hakverdioğlu aveva riferito di aver visto estrarre dal tunnel alcuni tubi di ceramica del diametro di 50 cm in occasione dello sbancamento per la costruzione del canale moderno. È possibile, dunque, che il tunnel servisse solo per proteggere la tubazione e non per il passaggio diretto dell’acqua. In ogni caso, la canalizzazione sotterranea scavata nella roccia, sempre secondo Hakverdioğlu, terminava proprio nella zona di Çalağan Köşkü (punto D5): da qui partiva una tubatura in terracotta che portava l’acqua sino alla città storica (Eski Ahlat).

Yılmaz Hakverdioğlu excludes that the pipe reached the büyük hamam. According to his knowledge the aqueduct carried water to a fountain (or pool) that was located under the castle (Eski Kale, also called İç Kale), but not inside, and could be accessed through a staircase that evidently had survived the earthquake, but was later destroyed by the construction in 1989, of the paved road 176

13. Hydric systems of Eski Ah Ahlat-Kırklar. This information coincides with that given to us by Harun Kırmızıkaya about the existence, at the base of the northern walls of the castle (point 353 of the Fig 13.1.3), of an underground water tank accessible by a staircase, now totally hidden by the road works (see chapter 2 ‘Harabeşehir’). lat

Questa informazione confermerebbe le deduzioni da noi formulate a seguito dei ritrovamenti effettuati nel corso delle indagini sul territorio, sopra descritti, tra Çalağan Köşkü e il büyük hamam. La tubatura sarebbe stata danneggiata da un terremoto (in epoca non precisata), mentre la parete di roccia che ospita il tunnel sotterraneo in Çalağan Köşkü sarebbe crollata all’epoca della costruzione della strada asfaltata (vedi sotto), dando origine al troncone da noi chiamato Traforo (Figg. 13.2.3 e 13.2.4). Per la verità le tracce del crollo (detriti alla base della falesia e aspetto della parete) non sembrano davvero recenti: è possibile che vi sia una sovrapposizione nei ricordi di Yılmaz Hakverdioğlu.

The derivation of the Burçlar In the survey carried out with Yılmaz Hakverdioğlu in the area of Burçlar (Fig. 13.2.5) we found once again the two wells located in points 97 and 99, already reported in 2007 by Ömer Timuçin. Then they were completely hidden beneath the grass surface: currently are partially open, but not yet accessible if not as a result of emptying work. During the survey Yılmaz informed us that in the below tunnel passed big ceramic pipes.

Yılmaz Hakverdioğlu esclude che la tubazione raggiungesse il büyük hamam. Secondo le sue conoscenze l’acquedotto portava l’acqua a una fontana (o vasca) che si trovava sotto il castello (Eski Kale, chiamato anche İç Kale), ma non dentro, e poteva essere raggiunta tramite una scalinata che evidentemente era sopravissuta al terremoto, ma è stata poi distrutta a seguito della costruzione, nel 1989, della strada asfaltata Ahlat-Kırklar. Questa informazione coinciderebbe con quella fornitaci da Harun Kırmızıkaya sull’esistenza, alla base delle mura settentrionali del castello (punto 353 della Fig. 13.1.3), di un deposito d’acqua sotterraneo raggiungibile con una scalinata, oggi totalmente occultato dai lavori stradali (vedi capitolo 2 ‘Harabeşehir’).

It would thus confirmed the hypothesis expressed in 2008 that: ‘[...] these tunnels can refer to the oldest water system (the Osmanlı yeraltı su kanalı) […]. From the comments on the few evidences of this aqueduct, and the study of the eights, it seems to indicate that the underground route would go in the area of burçlar to continue, perhaps in the direction of the Ottoman fortress on the shores of Lake Van. In any case, at he edge of the walls of Eski Ahlat there

Fig. 13.2.5) Pozzetto presso le Burçlar (foto A. Bixio) / Little shaft near the Burçlar (photo A. Bixio).

177

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

La derivazione delle Burçlar Nel sopralluogo effettuato con Yılmaz Hakverdioğlu nella zona delle Burçlar (Fig. 13.2.5) abbiamo ritrovato i due pozzetti localizzati nei punti 97 e 99, già segnalati nel 2007 da Ömer Timuçin. Allora erano completamente occultati sotto il terreno erboso: attualmente sono parzialmente aperti, ma non ancora accessibili se non a seguito di lavori di svuotamento. Nell’occasione Yılmaz Hakverdioğlu ci ha informati che nel cunicolo sottostante passavano dei grossi tubi di ceramica.

were probably tunnels of derivation to the needs of the water fountain for the ablutions (şadırvan) of the Ulu Cami (great mosque), of the nearby factory (imalathane) and, above all, the public bath (küçük hamam), which, without doubt, it needed water [...]’. (Bixio et al., 2013d, p. 28). In this context we must not forget a suggestion made by Alp Turan Oğuz on the possibility that the structure in front of the imalathane (point 335) did in some way part of the Eski Ahlat water system (Fig. 13.2.6). This is a wall 12 m high, thick about 1 m, with the axis oriented to 262 °. It is built with care, with horizontal rows of square stones except the last meters on the top, consisting of rows of no hewn out stones. At the base there are two pointed arches. On the northwest front, which seems relatively recently restored, the wall is reinforced by three hexagonal ribs. Surely this structure was not part of the defensive walls of the city. It could be the remains of a bridge-canal.

Sarebbe in tal modo confermata l’ipotesi già formulata nel 2008 che : ‘[…] questi cunicoli si possano riferire al più antico dei sistemi idrici (l’Osmanlı yeraltı su kanalı) […]. Dalle osservazioni sulle poche evidenze di questo acquedotto, e dallo studio delle quote, sembra di poter dedurre che il tracciato sotterraneo potesse passare proprio nel settore delle burçlar per proseguire, forse, in direzione della fortezza ottomana sulle rive del lago di Van. In ogni caso, al limitare delle mura di Eski Ahlat vi erano probabilmente dei cunicoli di derivazione destinati a provvedere alle necessità idriche della fontana per le abluzioni (şadırvan) della Ulu Cami (Moschea Maggiore), del vicino opificio (imalathane) e, soprattutto, dei bagni pubblici (küçük hamam) che, senza dubbio, Fig. 13.2.6) Struttura muraria antistante l’imalathane,

The derivation for the forge We have already mentioned in above paragraph f) that in the court of Harun Kırmızıkaya (point 352) are visible some ceramic pipes between the stone blocks of a building considered an ancient forge employed by the castle (Eski Kale). It seems logical assume that they were

punto 335 (foto A. Bixio).

Masonry structure in front of the imalathane (punto 335) (photo A. Bixio).

178

13. Hydric systems of Eski Ah

lat

avevano bisogno di acqua corrente […]’. (Bixio et al., 2013d, p. 28). In questo quadro non dobbiamo dimenticare un suggerimento espresso da Alp Turan Oğuz sulla possibilità che la struttura antistante l’imalathane (punto 335) facesse in qualche modo parte del sistema idrico di Eski Ahlat (Fig. 13.2.6). Si tratta di un muro alto 12 m, spesso circa 1 m, con l’asse orientato per 262°. È costruito con cura, con file orizzontali di pietre squadrate tranne gli ultimi metri, sulla sommità, composti da file di pietre non sbozzate. Alla base si vedono due arcate ogivali. Sulla facciata nordovest, che sembra restaurata in tempi relativamente recenti, il muro è rinforzato da tre costoloni esagonali. Sicuramente questa struttura non faceva parte della cinta difensiva della città. Potrebbero essere i dei resti di un ponte-canale.

Fig. 13.2.7) Tubatura in terracotta lungo il presunto tracciato del tunnel di Kulaksız (foto A. Maifredi) / Ceramic pipe along the presumed route of the tunnel of Kulaksız (photo A. Maifredi).

La derivazione per la fucina Abbiamo già accennato nel precedente paragrafo f) che nel cortile di Harun Kırmızıkaya (punto 352) sono visibili dei tubi di ceramica tra i conci di una costruzione ritenuta un’antica fucina a servizio del castello (Eski Kale). Sembra logico ritenere che facessero parte di una derivazione proveniente dalla tubatura del canale sotterraneo ottomano (punto D8). È possibile che dalla fucina la derivazione proseguisse per immettersi nel deposito d’acqua, prima segnalato, ubicato sotto la base delle mura settentrionali del castello (punto 353), e distante non più di cinquanta metri. Tanto più che, sempre secondo le fonti orali raccolte (Kırmızıkaya com. pers.), la fucina stessa sarebbe stata collegata al castello da un passaggio sotterraneo, anch’esso distrutto a seguito della costruzione della strada asfaltata.

part of a derivation from the canalization of the Ottoman underground canal (point D8). It is possible that the derivation continued from the forge to be conducted just into the water tank, first reported, located under the base of the northern walls of the castle (point 353), and no more than fifty meters far. Especially since, according to oral sources collected (Kırmızıkaya pers. com.), the forge itself would be connected to the castle by an underground passage, which was also destroyed by the construction of the paved road. Rock-cut trench canal (Kaya açık su kanalı) This canal, denoted by the letter E (Fig. 13.2.2), that is in a level higher than the ‘Ottoman underground canal’, was described in the report of the previous expedition (Bixio et al., 2013a, pp. 54-55). We can now add only that Yılmaz Hakverdioğlu says that this canal did not reach nor the büyük hamam or other users within the walls of the historic city. It served only to the irrigation of crops in the area upstream of the old town, that is, fields and gardens around the point E8.

Canale rupestre in trincea (Kaya açık su kanalı) Questa canalizzazione, indicata con la lettera E (Fig. 13.2.2), posta a una quota superiore al ‘canale sotterraneo ottomano’, è stata descritta nel report della spedizione precedente (Bixio et al., 2013a, pp. 54-55). Possiamo ora aggiungere soltanto che Yılmaz Hakverdioğlu afferma che questa canalizzazione non raggiungeva né il büyük hamam né altre utenze all’interno delle mura della città storica. Serviva unicamente all’irrigazione delle coltivazioni nell’area a monte dell’antico abitato, cioè i campi e gli orti attorno al punto E8.

Underground cannal of Kulaksız (Kulaksız yeraltı su kanalı) Also this underground aqueduct, denoted by letter F (Fig. 13.2.2), has been widely described both in the report of the first expedition (Bixio et al., 2011g) and in the report of the second expedition (Bixio et al., 2013b, pp. 66-70). In this case, Yılmaz Hakverdioğlu said that the tunnel was used only to irrigate the orchards located in the neighbourhood of İkikubbe, and did not bring water to the büyük hamam.

Canale sotterraneo di Kulaksız (Kulaksız yeraltı su kanlı) Anche questo acquedotto sotterraneo, indicato con la lettera F (Fig. 13.2.2), è stato ampiamente descritto sia nel report della prima spedizione (Bixio et al., 2011g) che in quello della seconda spedizione (Bixio et al., 2013b, pp. 66-70). In questo caso Yılmaz Hakverdioğlu ha affermato che il tunnel serviva unicamente a irrigare gli orti, posti nel quartiere di İkikubbe, e non portava acqua al büyük hamam.

During a brief survey a segment of pottery pipeline has been identified, in point 328, upstream of the presumed mouth of the tunnel (F7). Half appearing from the soil, on the bottom of the torrential groove that runs through the valley. It has a diameter of about 20 cm. Seems like the pipes views in the hamam (Fig. 13.2.7).

Nel corso di un breve sopralluogo è stato individuato un segmento di tubatura in ceramica, nel punto 328, a monte del presunto sbocco del tunnel (F7). È per metà affiorante dal terriccio, sul fondo del solco torrentizio che percorre la valletta. Ha un diametro di circa 20 cm. Sembra simile alle tubature viste nell’hamam (Fig. 13.2.7).

The fourth aqueduct ‘Kulaksız - büyük hamam’ According to Yılmaz Hakverdioğlu the water supply of the 179

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Il quarto acquedotto ‘Kulaksız – büyük hamam’ Secondo Yılmaz Hakverdioğlu l’approvvigionamento idrico del büyük hamam non proveniva dai tre antichi acquedotti sino ad ora individuati e sopra descritti, ma era assicurato esclusivamente da un quarto acquedotto. Si tratterebbe di una canalizzazione sotterranea, oggi totalmente invisibile, del tutto indipendente dalle altre, che partiva da un punto, al momento imprecisato, sulla collina a sudest di Kulaksız, soprastante il villaggio. Dalle indicazioni di Hakverdioğlu si deduce che il tracciato sotterraneo seguiva il crinale della collina, con direzione sudovest, incrociava, a diversa quota, il yeraltı su kanalı presso il crocevia per Kulaksız (punto G2), per scendere, infine, lungo il versante meridionale, sino all’hamam. Nella carta dei sistemi idrici (Fig. 13.2.2) abbiamo segnato questo acquedotto con una linea tratteggiata, G1-G4. Il tracciato è del tutto ipotetico in quanto la presa (punto G1) è attualmente chiusa (o forse distrutta) e non accessibile. Inoltre, il tratto meridionale, tra il punto G3 e il büyük hamam (G4), è quasi certamente scomparso a causa dei lavori di sbancamento operati nella valletta in tempi recenti per renderla utilizzabile come discarica per rifiuti.

büyük hamam did not come from the three old aqueducts so far identified and described above, but was secured only by a fourth aqueduct. This would be an underground canal, now totally invisible, totally independent from the other, beginning from a point, for the moment not known, on the hill southeast of Kulaksız, above the village. According to Hakverdioğlu’s indications it is possible to deduce that the underground route followed the ridge of the hill, with southwest direction, crossed, at different altitude, the yeraltı su kanalı under the crossroads for Kulaksız (point G2), to decline, finally, along the southern side, up to the hamam. In the map of water systems (Fig. 13.2.2) we have drawed this aqueduct with a dotted line (G1-G4). The track is entirely hypothetical, since the water plug (point G1) is currently closed (or perhaps destroyed) and not accessible, but Yılmaz will can show us the place during a future visit. In addition, the southern section, between points G3 and the büyük hamam (G4), is almost certainly lost as a result of excavation work operated in the valley in recent times to make it suitable as a dump for waste. It is clear that the tunnel (not visible) located at the point G3, that was reported in 2008 by Bilal Deveci and that,

Fig. 13.2.8) Tentativo di scavo, nel 2008, del presunto tunnel nel punto G3 (foto R. Bixio) Exavation attempt, year 2008, of the presumed tunnel in the point G3 (photo R. Bixio).

180

13. Hydric systems of Eski Ah in the absence of further information, we interpreted as a branch (çatal) of the tunnel from Kulaksız, corresponds instead to the route of the fourth aqueduct indicated by Hakverdioğlu. We recall that Bilal Deveci, in 2008 provided a bulldozer (Fig. 13.2.8) to dig the supposed point of entrance of the tunnel, but without success (Bixio et al., 2013a, p. 56). lat

Risulta evidente che il tunnel (non visibile) ubicato nel punto G3, che ci era stato segnalato nel 2008 da Bilal Deveci e che, in mancanza di ulteriori informazioni, avevamo interpretato come una diramazione (çatal) del tunnel proveniente da Kulaksız, corrisponde invece al tracciato del quarto acquedotto indicato da Hakverdioğlu. Ricordiamo che Bilal Deveci, nel 2008 aveva provveduto a far scavare con una ruspa (Fig. 13.2.8) il presunto punto di sbocco del tunnel, senza però successo (Bixio et al., 2013a, p. 56). Questo nuovo scenario ci induce a riconsiderare le informazioni raccolte nella spedizione del 2007 secondo le quali vi sarebbe un’anomalia nella collocazione dei pozzi 34-36-37 presso il crocevia (punto G2) che ritenevamo appartenere al tracciato del tunnel di Kulaksız. Gli imbocchi dei pozzi non sono assolutamente visibili, ma erano stati personalmente indicati da abitanti del luogo in punti molto ravvicinati tra loro, non esattamente allineati, ed erano stati descritti profondi soltanto pochi metri: si presume invece che il tunnel di Kulkasız transiti in questo punto ad una profondità di almeno 20 metri. All’epoca avevamo pensato che questi due fatti si spiegavano con una giustificata imprecisione di vecchi ricordi. A seguito delle nuove informazioni riteniamo ora probabile che, in realtà, almeno uno degli ipotetici pozzi appartenga al quarto acquedotto (Büyük hamam yeraltı su kanalı) e che la sua più modesta profondità spiegherebbe come le due canalizzazioni sotterranee si incrocino senza intercettarsi: il tunnel di Kulaksız transiterebbe, come detto, a circa venti metri di profondità, mentre il tunnel del büyük hamam, dovrebbe passare a non più di tre/cinque metri.

This new scenario leads us to reconsider the information collected on the expedition 2007 according to which there would be an anomaly in the placement of wells 34-36-37 at the crossroads (point G2) which we believed to belong to the route of the tunnel of Kulaksız. The entrances of the wells are not very visible, but their locations had been personally given by local inhabitants in points very close to each other, not exactly aligned, and were described with a depth of only a few meters: instead it is assumed that the tunnel of Kulkasız transits here at a depth of at least 20 meters. At that time we thought that these two facts could be explained by a justified inaccuracy of old memories. As a result of new information we now believe very likely that, in reality, at least one of the hypothetical wells belongs to the fourth aqueduct (büyük hamam yeraltı su kanalı) and that its more modest depth would explain how the two underground canals intersect themselves but without meet themselves: the tunnel of Kulaksız should transit, as mentioned, about twenty meters deep, while the tunnel of the büyük hamam, should cross to no more than three to five meters.

Dunque, l’unico segmento dell’acquedotto che potrebbe essere ancora esistente si trova nel sottosuolo, nel tratto compreso tra i punti G1 e G3. Per tentare di accedervi saranno necessari ulteriori sopralluoghi atti a identificare i punti ove sia possibile procedere a eventuali operazioni di scavo.

So, the only segment of the aqueduct that might be still in existence is in the subsoil, in the stretch between points G1 and G3. To try to enter further visits will be necessary to identify the points where it would be possible to proceed with excavation works.

Lattedotto Segnaliamo qui una singolare informazione avuta da Yilmaz Hakverdioğlu. Dalla tradizione orale risulterebbe che, in passato, esistesse anche una conduttura adibita al trasporto del latte dalle zone di pascolo estive, poste nella conca erbosa a valle della confluenza con l’Arkınlı deresi, sino al castello ottomano (Osmanlı kalesi) in riva al lago. Tale ‘lattedotto’ sarebbe stato realizzato con tubature in ceramica posate su un tracciato più o meno coincidente con quello dell’acquedotto sotterraneo. La notizia, per straordinaria che possa sembrare, trova riscontro nelle zone montane presso Ponte Chianale (regione Piemonte, Italia settentrionale) dove, ancora in tempi attuali, esistono sistemi equivalenti di trasporto del latte dai pascoli estivi alle malghe a valle, per mezzo di tubi polivinilici (PVC = polyvinyl chloride) per uso alimentare (com. pers. Andrea Bixio).

Milk aqueduct We report here a odd information received by Yilmaz Hakverdioğlu. Oral tradition shows that, in the past, there was also a pipeline for transporting milk from the summer grazing areas, located in the grassy basin downstream of the confluence with the Arkınlı deresi, up to the Ottoman castle (Osmanlı kalesi) near the lake. This milk aqueduct should be undertaken with potery pipes placed on a route more or less coincident with the underground aqueduct. The news, for extraordinary it may seem, is checked in the mountain areas near Ponte Chianale (Piemonte region, northern Italy) where, even today, there are equivalent systems of milk transport from the summer pastures to the downstream shepherd’s hut, by means of polyvinyl pipes (PVC = polyvinyl chloride) for food (pers. com. Andrea Bixio). 181

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

13.3 CONCLUSIONI

13.3 CONCLUSIONS

Integrando le evidenze rilevate nelle indagini sul territorio condotte tra Çalağan Köşkü e il büyük hamam con le informazioni raccolte dai capi-villaggio Yılmaz Hakverdioğlu e Harun Kırmızıkaya possiamo qui sintetizzare le attuali conoscenze sugli antichi sistemi idrici di Eski Ahlat.

Integrating the evidences collected in the surveys conducted in the territory between Çalağan Köşkü and the büyük hamam with the information gathered by the village chiefs Yılmaz Hakverdioğlu and Harun Kırmızıkaya here we can summarize the current knowledge about the ancient water system of Eski Ahlat.

1) Sistema D: Canale sotterraneo Ottomano (Osmanlı yeraltı su kanalı). Tunnel in parte sotterraneo e in parte costituito da tubazioni in ceramica. Captava l’acqua dal torrente Harabeşehir, più meno presso la confluenza con il torrente Arkınlı, alla quota di 1.735 m (punto D1). Portava l’acqua nella zona dell’Eski Kale per mezzo delle diramazioni D7 e D8. Forse, proseguiva (H1) sino all’Osmanlı Kale. Rimangono modesti relitti del tunnel sotterraneo nel punto D5 (Figg. 13.2.3 e 13.2.4) e qualche traccia di tubatura nel tratto D8.

1) System D: Ottoman underground canal (Osmanlı yeraltı su kanalı). Tunnel partly underground and partly consisting of pottery pipes. The water plug was on Harabeşehir stream, near the confluence with the Arkınlı stream, at the level of 1.735 m (point D1). It carried the water in the area of the Eski Kale trough branches D7 and D8. Perhaps, continued (H1) until the Osmanlı Kale. Modest wreckage of the underground tunnel remains at the point D5 (Fig. 13.2.3 and 13.2.4) and some traces of pipe in the stretch D8.

2) Sistema E: Canale rupestre in trincea (Kaya açık su kanalı). Canalizzazione scavata a cielo aperto, a una quota più elevata del precedente. Captava l’acqua dal torrente Arkınlı, nei pressi del villaggio di Kulaksız (E1), a una quota di 1.766 m. Serviva ad irrigare la campagna sul versante a nord della città murata (E8), ma non la città, né l’hamam. Rimangono tracce del canale scavato nella roccia (E2-E3E4-E5-E6) e una flebile traccia sulla curva di livello tra 1.750 e 1.760 m.

2) System E: rock-cut trench canal (Kaya açık su kanalı). Canalization excavated in open trench, to a higher altitude than the last. The water plug was on the Arkınlı stream, near the village of Kulaksız (E1), at an altitude of 1.766 m. It served to irrigate the country on the north side of the walled city (E8), but not the city, nor the hamam. Traces of the canal dug in the rock (points E2-E3-E4-E5-E6) and a faint trace on the level curve between 1.750 and 1.760 m are visible.

3) Sistema F: Canale sotterraneo di Kulaksız (Kulaksız Yeraltı su kanalı). Galleria sotterranea con presa d’acqua nel villaggio di Kulaksız (F1) a una quota di 1.770 m. Forse un tratto del tracciato sul versante meridionale (verso il lago) era costituito da tubature in ceramica (Fig. 13.2.7). Serviva ad irrigare gli orti del quartiere di İkikubbe. L’ipotetico sbocco in F7 non è stato individuato. Sono stati esplorati i pozzi di ispezione nei punti F2-F3-F4.

3) System F: underground canal of Kulaksız (Kulaksız yeraltı su kanalı). Underground tunnel with water plug in the village of Kulaksız (F1) at an altitude of 1.770 m. Perhaps a stretch of the track on the south side (towards the lake) was formed by a pottery pipe (Fig. 13.2.7). Served to irrigate the archards of the neighbourhood of İkikubbe. The hypothetical mouth in F7 was not identified. Inspection wells in the points F2F3-F4 have been explored.

4) Sistema G: Canale sotterraneo del büyük hamam (Büyük hamam yeraltı su kanalı). Canalizzazione sotterranea che captava l’acqua in un punto ancora non definito sopra il villaggio di Kulaksız (G1). Secondo Yilmaz Hakverdioğlu era l’unico acquedotto utilizzato per approvvigionare l’impianto termale del büyük hamam. Al momento attuale abbiamo soltanto informazioni orali non supportate da tracce visibili. Anche lo sbocco del tunnel nel punto G3 non è stato trovato nonostante scavi effettuati nel 2008 con una ruspa (Fig. 13.2.8).

4) System G: underground canal of the büyük hamam (Büyük hamam yeraltı su kanalı). Underground canal that capture the water in a still undefined point above the village of Kulaksız (G1). According Yilmaz Hakverdioğlu was the only aqueduct used to supply the thermal building of büyük hamam. At present we have only oral information not supported by visible traces. Even the mouth of the tunnel at point G3 has not been found despite the excavations made in 2008 with a bulldozer (Fig. 13.2.8).

182

A. MAIFREDI

ns

14. Geological investigatio

14. OSSERVAZIONI GEOLOGICHE

14. GEOLOGICAL INVESTIGATIONS

Premessa In seguito alle osservazioni geologiche effettuate durante le spedizioni archeologiche del 2007 e del 2008 si è via via delineata l’ipotesi che tra gli edifici vulcanici del Nemrut Dağ e del Süphan Dağ esistesse un terzo grande vulcano nell’area del lago Nazik.

Introduction Following the geological investigations made during the archaeological expeditions of 2007 and 2008 it has gradually set out the hypothesis that between the volcanic structures of Nemrut Dağ and Süphan Dağ, a third large volcano would exists in the Lake Nazik area.

Le indagini geologiche del 2009 si sono concentrate in alcune aree specifiche al fine di:

The geological surveys in 2009 were concentrated in some specific areas in order to:

a) verificare i limiti di espansione del Süphan Dağ verso l’area di Ahlat;

a) verify the limits of expansion of Süphan Dağ to the Ahlat area;

b) verificare, dal punto di vista geologico-geomorfologico, se l’area del lago Nazik poteva o meno appartenere ad un edificio o un’area vulcanica diversa da quella del Nemrut Dağ e del Süphan Dağ.

b) verify, from geological and geomorphological point of view, if the Lake Nazik area could or could not to belong to a different structure or volcanic area than that of Süphan Dağ or Nemrut Dağ.

Le considerazioni di seguito riportate si basano su osservazioni geologiche e geomorfologiche puntuali effettuate durante le campagne archeologiche esplorative, finalizzate all’individuazione di siti rupestri e cavità artificiali, del Centro Studi Sotterranei negli anni 2007-2008-2009. Esse sono pertanto soggette a possibili variazioni in seguito all’acquisizione di nuovi elementi.

The following considerations are based on geological and geomorphological observations carried out during the archaeological exploration campaigns, aimed at finding of artificial caves and rock-cut sites, by the Centro Studi Sotterranei in the 2007-2008-2009 years. They are therefore subject to possible revision if new elements will emerge.

14.1 AREA DI AHLAT

14.1 AHLAT AREA

Negli anni 2008 e 2009 si è potuto appurate che l’area di Ahlat presenta rocce sedimentarie di varia natura. In particolare:

In years 2008 and 2009 it has been established that the Ahlat area shows sedimentary rocks of various kinds. In particular:

a) nei numerosi cantieri presenti nella cittadina di Ahlat, si possono osservare affioramenti di conglomerati rossastri attribuiti al Miocene Inferiore; b) al di sopra sono presenti alternanze di ignimbriti e pomici mediamente con immersione Sud;

a) in many construction sites in the town of Ahlat, one can see outcrops of reddish conglomerates attributed to the Lower Miocene;

c) nella zona dell’Eski Kale di Ahlat si può bene osservare che al top della sequenza vulcanica sono presenti sedimenti depositati in ambiente lacustre, fino ad una quota di circa 1.715 m, concordemente con i più alti terrazzi morfologici osservabili sulle coste del lago di Van.

c) in the Eski Kale area of Ahlat one can clear observe that at the top of the volcanic sequence there are sediments deposited in lacustrine environment, up to an altitude of about 1.715 m, concordantly with the highest observable morphological terraces on the shores of Lake Van.

La giacitura pressoché costante, con immersione Sud, di tutte le colate ignimbritiche presenti a tergo dell’abitato di Ahlat ha portato ad ipotizzare la presenza di un terzo apparato vulcanico nell’area del lago Nazik, oltre al Süphan Dağ e al Nemrut Dağ.

The stratification nearly constant, with southward dipping, of all these ignimbrite flows at the back of Ahlat area let us assume the presence of a third volcanic structure in the Lake Nazik area, in addition to Süphan Dağ and Nemrut Dağ.

Le figure 14.1.1 e 14.1.2 riportano una vista prospettica 3D dell’area di Ahlat da SE sia su fotografia satellitare sia sulla carta geologica.

Figures 14.1.1 and 14.1.2 contain a 3D perspective view of the south-east area of Ahlat both on satellite photography and on the geological map

Le figure 14.1.3 e 14.1.4 riportano una vista aerea 3D dell’area di Ahlat da NW sia su fotografia satellitare sia sulla carta geologica (le linee indicano i limiti dell’area vulcanica del lago Nazik).

Figures 14.1.3 and 14.1.4 contain a 3D aerial view of the north-west area of Ahlat both on satellite photography and on the geological map (the lines indicate the limits of the Lake Nazik volcanic area).

b) above there are alternations of ignimbrite and pumice on the average with southward dipping;

183

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Fig. 14.1.1) Vista prospettica 3D dell’area di Ahlat da SE su fotografia satellitare Google, modificata da A. Maifredi. Perspective view 3D of Ahlat area from SE on setellite photography after Google, modified by A. Maifredi.

Fig. 14.1.2) Vista prospettica 3D dell’area di Ahlat da SE sulla carta geologica, modificata da A. Maifredi. Perspective view 3D of Ahlat area from SE on geological map, modified by A. Maifredi.

184

ns

14. Geological investigatio

Fig. 14.1.3) Vista aerea 3D dell’area di Ahlat da NW su fotografia satellitare di Google, modificata da A. Maifredi. Le linee indicano i limiti dell’area vulcanica del lago Nazik. Air-view 3D of Ahlat area from NW on setellite photografphy after Google, midiefied by A. Maifredi. Lines show the boundary of the volcanic area of the Lake Nazik.

Fig. 14.1.4) La medesima vista aerea di figura 14.1.3, su carta geologica. The same air view of figure 14.1.3, on geological map.

185

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

14.2 AREA DI ULUDERE

14.2 ULUDERE AREA

La vallata di Uludere raggiunge in testata la piana del Batmıs gölü ed è separato da essa da una modesta soglia. Nel suo percorso il torrente Uludere attraversa con una profonda incisione la catena calcarea del Ziyaret Dağı (striscia in Fig. 14.2.1).

The Uludere valley reaches on its head the Batmıs gölü plain and is separated from it by a small threshold. In his course the Uludere stream crosses with a deep incision the limestone range of Ziyaret Dağı (stripe in Fig 14.2.1).

During the rock-cut sites exploration in the Uludere valley it was checked that throughout the whole valley there is a ignimbrite flow which occupies only the bottom of the valley with a power that can reach up to 50 m. At higher altitudes on both sides you can see outcrops of conglomerates of the Lower Miocene.

Durante l’esplorazione dei siti rupestri della valle di Uludere si è potuto verificare che lungo l’intera vallata è presente una colata di ignimbrite che occupa solo il fondovalle con una potenza che può raggiungere anche i 50 m. A quote più elevate su entrambi i versanti si possono osservare affioramenti di conglomerati del Miocene Inferiore.

During the investigation we assume the possibility that the ignimbrite flow of the Uludere valley could come from the Süphan Dağ volcanic area.

Durante le indagini è stata ipotizzata la possibilità che la colata ignimbritica della valle di Uludere potesse provenire dall’area vulcanica del Süphan Dağ.

To check this hypothesis it was made an on-the-spot investigation in the area where the Uludere stream cut the limestone range.

Per verificare tale ipotesi è stato effettuato un sopralluogo nella zona in cui il torrente Uludere ha inciso la catena calcarea.

The investigation revealed the presence of an ignimbrite outcrop in GPS point 308, then north of the mountain range of Ziyaret Dağı.

L’indagine ha messo in evidenza la presenza di un affioramento di ignimbriti al punto GPS n. 308, quindi a Nord della catena montuosa del Ziyaret Dağı.

The Uludere section between GPS points 310 and 314 has a deep valley cut with very marked erosion of the slopes where you can see the stratigraphic sequence of the Lower Miocene. In this section, it was not found any ignimbrite outcrop.

Il tratto dell’Uludere compreso tra i punti GPS 310 e 314 presenta una forte incisione valliva con erosione dei versanti molto marcata dove si può osservare la sequenza stratigrafica del Miocene Inferiore.

Fig. 14.2.1) La catena del Ziyaret Dağı attraversata dal torrente Uludere (foto satellitare da Google, modificata da A. Maifredi). The ridge of Ziyaret Dağı crossed by the stream Uludere (satellite photography after Google, modified by A. Maifredi).

186

14. Geological investigatio Between the GPS points 314 and 315 were instead observed ignimbrite outcrops with dipping clearly converging towards the axis of Uludere valley. In particular, after the investigation was clear that the powerful ignimbrite flow that characterizes the lower Uludere valley certainly comes from the Süphan Dağ volcanic area and can not in any way come from the Lake Nazik-Tepe Avnıkalesi area through the left orographic bank tributary marked on the head by the GPS point 307. ns

Non è stato reperito, in questo tratto, alcun affioramento ignimbritico. Ai punti GPS 314 e 315 sono stati invece osservati affioramenti ignimbritici con giacitura chiaramente convergente verso l’asse vallivo dell’Uludere. In particolare dal sopralluogo è risultato evidente che la potente colata ignimbritica che caratterizza la bassa valle dell’Uludere proviene con certezza dall’area vulcanica del Süphan Dağ e non può in alcun modo provenire dall’area del lago Nazik-Avnıkalesi Tepe attraverso l’affluente di sinistra orografica contrassegnato in testata dal punto GPS 307.

In the present state of our knowledge it can be concluded that the lack of outcrops, at the crossing of the Ziyaret Dağı range is caused exclusively by the erosive action very intense along this section of the stream.

Allo stato attuale delle nostre conoscenze si può concludere che la mancanza di affioramenti in corrispondenza dell’attraversamento della catena montuosa del Ziyaret Dagi è legata esclusivamente all’azione erosiva particolarmente concentrata in questo tratto di corso d’acqua.

Concerning the morphology of the Uludere valley we make some considerations:

Per quanto riguarda la morfologia della valle dell’Uludere sono necessarie alcune considerazioni:

a) the valley is generally very deep, much more embanked than other valleys on the back of Ahlat area and with a longest development;

a) la vallata si presenta in generale molto profonda, notevolmente più incassata delle altre vallate a tergo dell’abitato di Ahlat e con uno sviluppo assai maggiore;

b) it is the only valley that cut the mountain range of Ziyaret Dagi.

b) è l’unica vallata che intaglia la catena montuosa del Ziyaret Dagi.

Based on these observations (Fig. 14.2.2) we can deduce that the valley has had a strong period of regressive erosion that make possible the mountain range cutting.

In base a queste osservazioni (Fig. 14.2.2) si può dedurre che la vallata ha avuto una fase di forte erosione regressiva che le ha permesso di incidere la catena montuosa.

The presence on both upstream and downstream of the Ziyaret Dağı range of ignimbrite outcrops clearly shows that the Uludere valley was already formed at the time of the of Süphan Dağ eruption that produced the outflow.

La presenza sia a monte sia a valle della catena del Ziyaret Dağı di affioramenti ignimbritici dimostra con evidenza che la vallata dell’Uludere si era già formata all’epoca dell’eruzione del Süphan Dağ che ha prodotto la colata.

The lack of outcrops between GPS points 310 and 315 indicates that at the time of the ignimbrite flow formation the valley had not yet reached its equilibrium profile, a phenomenon which happened later, and is still in progress, causing the complete dismantling of the ignimbrite outcrops in this section.

La mancanza di affioramenti tra i punti GPS 310 e 315 indica invece che al momento della formazione della colata ignimbritica la vallata non aveva ancora raggiunto il suo profilo di equilibrio, fenomeno che è avvenuto successivamente, ed ancora in atto, portando al completo smantellamento degli affioramenti ignimbritici in questo tratto.

14.3 LAKE NAZİK AREA

During the 2009 expedition it was made an on-the-spot investigation in the Lake Nazik area. The observations have identified several large volcanic structures north of the lake.

14.3 AREA DEL LAGO NAZİK

Durante la campagna 2009 è stato effettuato un sopralluogo nell’area del lago Nazik. Le osservazioni effettuate hanno permesso di individuare numerosi edifici vulcanici di notevoli dimensioni a nord del lago.

The morphology of the Lake Nazik seems to be clearly attributable to that of a volcanic lake partially filled by effusion material. The Avnıkalesi Tepe massif (Fig. 14.3.2) is also clearly made of effusive rocks layers with centrifugal dipping.

La morfologia del lago Nazik sembra essere decisamente riconducibile a quella di un lago vulcanico parzialmente colmato da materiale effusivo. Il massiccio del Avnıkalesi Tepe (Fig 14.3.2) risulta, inoltre, chiaramente costituto da strati di rocce effusive con giacitura centrifuga. In quest’area non è stata individuata morfologicamente una caldera ma una vasta area vulcanica con un diametro compreso tra 30 e 40 chilometri separata a Sud Est dalla profonda vallata di Yenikopru rispetto alla struttura del Nemrut Dağ; ad Est è invece la catena del Ziyaret Dağı a

In this area was not morphologically identified a caldera but a large volcanic area with a diameter between 30 and 40 kilometres divided on south-east from the structure of Nemrut Dağ by the deep valley of Yenikopru; eastward it is instead the Ziyaret Dağı range to separate it from the 187

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

separarla dalla struttura del Suphan Dağ. Meno chiaro è il limite a Nord Est, sempre verso il Süphan Dağ, dove, verso la piana di Malazgirt, sono presenti imponenti colate laviche coalescenti.

Süphan Dağ structure. Less clear is the north-east bound, always toward the Süphan Dağ, where, toward the plain of Malazgirt, there are wide coalescing lava flows.

14.4 LO STUDIO DELLE POMICI

Around Ahlat layers of pumice in various thickness frequently occur, usually between 1 and 3 m. During the 2009 campaign was started a photograph sampling and GPS positioning in order to reconstruct in future the particle size curves of the different outcrops and a map of the statistical parameters distribution in the Ahlat area.

14.4 PUMICE STUDY

Nell’area di Ahlat si incontrano frequentemente strati di pomici di varia potenza, in genere compresa tra 1-3 m. Durante la campagna 2009 è stato iniziato un lavoro di campionamento fotografico e posizionamento GPS al fine di ricostruire in futuro le curve granulometriche dei diversi affioramenti ed una mappa della distribuzione dei parametri statistici nell’area di Ahlat.

14.5 CONCLUSIONS

The 2009 expedition permits to better define the observations made in previous years and confirms the presence of a third independent volcanic area between Süphan Dağ and Nemrut Dağ.

14.5 CONCLUSIONI

La campagna 2009 ha permesso di definire meglio le osservazioni effettuate negli anni precedenti e confermare la presenza di una terza area vulcanica indipendente compresa tra il Nemrut Dağ e il Süphan Dağ. È stata posta, inoltre, particolare attenzione alla vallata del torrente Uludere, una delle più importanti dell’area di Ahlat, che rappresenta il limite tra l’area vulcanica del lago Nazik e quella del Süphan Dağ. Qui è stata rilevata la presenza di una colata ignimbritica incanalatasi nella vallata e proveniente con certezza dall’area del Süphan Dağ.

It was also put special attention on Uludere stream valley, one of the most important in the Ahlat area, which represents the boundary between the volcanic area of the Lake Nazik and that of Süphan Dağ. Here it was found the presence of an ignimbrite flow running into the valley and certainly coming from the Süphan Dağ area.

Fig. 14.2.2) Percorso della colata proveniente dal Süphan (foto satellitare da Google, modificata da A. Maifredi). Route of the ignimbritic flow coming from the Süphan (satellite photo after Google, modified by A. Maifredi).

188

Aknowledgem ACKNOWLEDGEMENTS

Le ricerche del Centro Studi Sotterranei condotte nel 2009 ad Ahlat sono state possibili grazie al sostegno e alla volontà della Prof. Nakış Karamağaralı (docente di Archeologia e Storia dell’Arte presso la Gazi Üniversitesi di Ankara), direttrice del progetto ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Scavo della Antica città di Ahlat).

The researches of the Centro Studi Sotterranei conducted in 2009 in Ahlat have been made possible through the support and the will of Prof. Nakış Karamağaralı (Professor of Archeology and Art History at the Gazi Üniversitesi Ankara), director of the ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Ahlat Ancient City Excavation).

Un ringraziamento va agli enti e ai loro responsabili che in vario modo hanno reso possibile il progetto, in particolare:

Thanks to the institutions and their leaders who in various ways have made the project possible, particularly:

- dr. Bilal Şentürk, Prefetto Prefettura di Ahlat, Repubblica della Turchia Kaymakam, T.C. Ahlat Kaymakamlığı

- Bilal Şentürk, Prefect Ahlat Prefecture, Republic of Turkey

- Hüsnü Işıkgör, Direttore Direzione Beni Culturali di Bitlis Müdür, T.C. Bitlis İl, Kültür ve Turizm, Müdürü

- Hüsnü Işıkgör, Director Republic of Turkey, Bitlis District, Culture and Tourism Head Office

- Abdulalim Mümtaz Çoban, Sindaco Comune di Ahlat Belediye Başkan, T.C. Ahlat Belediyesi

- Abdulalim Mümtaz Çoban, Mayor Ahlat Municipality Republic of Turkey,

Per l’assistenza e la disponibilità, ringraziamo l’Ambasciata di Turchia a Roma e il Consolato di Turchia a Milano; in particolare, grazie alla dottoressa Nuray Erik.

On account of assistance and disposability, we thank the Turkish Embassy in Rome and the Turkish Consulate in Milan; an especially thanks to Dr. Nuray Erik.

Molte grazie:

Many thanks:

- a Kadir Pektaş, professore della Medeniyet Üniversitesi di Istanbul e già direttore della missione archeologica di Bitlis, per la cordialità, l’interesse e le informazioni fornite;

- to Kadir Pektaş, professor of Medeniyet Üniversitesi (Istanbul) and past director of the archaeological mission of Bitlis, for the friendliness, interest and information provided;

- a tutti i membri della missione di ricerca del progetto Eski Ahlat Şehri Kazısı 2009 (Scavo della Antica città di Ahlat), per la loro simpatia e collaborazione;

- to all members of the mission’s research project ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ 2009 (Ahlat Ancient City Excavation), for their sympathy and collaboration;

- ad Alp Turan Oğuz, vicedirettore del progetto ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Scavo della Antica città di Ahlat), che ci ha accolti come un fratello, sempre a nostra disposizione;

- to Alp Turan Oğuz, vice director of the project ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı’ (Ahlat Ancient City Excavation), that welcomed us like a brother, always at our disposal;

- a Irem Yalçin, archeologa e speleologa, per la collaborazione, la pazienza e l’impegno di traduttore/interprete costantemente prestato;

- to Irem Yalçin, archaeologist and caver, for her cooperation, patience and commitment as a translator/interpreter constantly provided;

- a Bilal Deveci, direttore del Servizio Lavori Pubblici/Ufficio Tecnico del Municipio di Ahlat, per l’interessamento, la collaborazione, la disponibilità e il supporto logistico offerto;

- to Bilal Deveci, Director of the Public Works/Engineering Department of the Municipality of Ahlat for the involvement, collaboration, availability, and logistic support offered;

- a Yılmaz Hakverdioğlu, muhtar (capo-villaggio) di Kulaksız;

- to Yılmaz Hakverdioğlu, chief of the village of Kulaksız;

ents

RINGRAZIAMENTI

- a Harun Kırmızıkaya, muhtar (capo-villaggio) di Taht-ı Süleyman mahallesi.

- to Harun Kırmızıkaya, chief of the Taht-ı Süleyman mahallesi;

- a Ömer Timucin, custode delle tradizioni di Ahlat.

- to Ömer Timucin, guardian of folk heritage of Ahlat; - to Izzet Güvendik, farmer in Tonus mahallesi.

- a Izzet Güvendik, allevatore di Tonus mahallesi. 189

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures Un ringraziamento speciale a chi ha facilitato la stesura di queste pagine:

Special thanks to those who facilitated the preparation of these pages:

- a M. Adelaide Lala Comneno e agli eredi del prof. Paolo Cuneo per la collaborazione e le immagini fornite; - a Gabriella Uluhogian (Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna), per le utili informazioni, l’interesse dimostrato e la disponibilità; - a Astghig Zingirian Uluhogian per l’interesse e la collaborazione; - a Tom Sinclair (University of Cyprus), per l’interesse dimostrato e la collaborazione fornita nel reperire materiale bibliografico; - a Roberto Caprara, per il prezioso scambio di informazioni su iscrizioni, graffiti e incisioni rupestri, in particolare sulle croci scolpite;

- to M. Adelaide Lala Comneno and to heirs of Professor Paolo Cuneo for collaboration and images provided;

Ringraziamo per il patrocinio alla misione 2009 del Centro Studi Sotterranei la Società Speleologica Italiana, nella persona del Presidente della Commissione Relazioni Internazionali, Riccardo Dall’Acqua.

Thanks for the Patronage to the 2009 mission carried out by Centro Studi Sotterranei to Società Speleologica Italiana, personally Riccardo Dall’Acqua, President of International Relations Commission.

- to Gabriella Uluhogian (Department of Palaeography and Medieval History - University of Bologna) for useful information, her interest and availability; - to Astghig Zingirian Uluhogian for her interest and cooperation; - to Tom Sinclair (University of Cyprus), for his interest and for collaboration provided in finding bibliographic material; - to Roberto Caprara, for the precious exchange of informations on rocky inscriptions, graffiti and incisions, particularly, on the carved crosses;

190

Bibliography

BIBLIOGRAFIA / BIBLIOGRAPHY AGANIAN G., 1912, Archives de l’Histoire arménienne XVe-XIXe siècle, (en arménien), Tiflis, IV, p. 452; VIII, p. 286 aksulu i., karaMağarali n., sağiroğlu Ö., 2013, ‘The Restitution of “Çifte Hamam” in Ahlat According to Final Excavation Outcomes’, in Gazi University Journal of Science 26/3, Gazi University, pp. 489-500 BAChmANN w., 1913, Kirchen und Moscheen in Armenien und Kurdistan, Leipzig BELLI o., 1997, Doğu Anadolu’da Urartu Sulama Kanalları - Urartian Irrigations Canals in Eastern Anatolia, Arkeoloji ve Sanat Yayınları, Istanbul BELLI o., 2001, ‘The World’s Greatest Hydraulics Engineers: the Urartians’, in Belli O. (ed.), Istanbul University’s Contributions to Archaeology in Turkey (1932-2000), Istanbul University Rectorate Publication 4285, Istanbul, pp. 358364 BELLI o., koNyAR E., 2001a, ‘Excavations at Van-Yoncatepe Fortress and Necropolis’, in Tel Aviv - Journal of the Institute of Archaeology 28/2, Tel Aviv University, pp. 169-212 BELLI o., koNyAR E., 2001b, ‘Excavations of Van-Yoncatepe Fortress and Necropolis (1997-1999)’, in Belli O. (ed.), Istanbul University’s Contributions to Archaeology in Turkey (1932-2000), Istanbul University Rectorate Publication 4285, Istanbul, pp. 150-156 BIxIo R. (a cura di), 2009, ‘Le cavità artificiali 3: ambiti della ricerca’, Progetto Powerpoint 2009, Società Speleologica Italiana, Bologna, slides 64, 65, 66 BIxIo R., CASTELLANI v., SUCChIARELLI C., (a cura di), 2002, Cappadocia. Le città sotterranee, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma BIxIo R., DAL CIN f., TRAvERSo m., 2002, ‘Sulle orme di Senofonte’, Opera Ipogea 2/2002, Società Speleologica Italiana, Bologna, pp. 3-16 BIxIo R., DE pASCALE A., 2009, ‘Archeologia delle cavità artificiali: le ricerche del Centro Studi Sotterranei di Genova in Turchia’, in Archeologia Medievale, XXXVI, pp. 129-154 BIxIo R., DE pASCALE A. (a cura di/eds.), 2011, Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, BAR Publishing, Oxford BIxIo R., DE pASCALE A., 2013, ‘Le opere idriche rupestri / The rocky water works’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, BAR Publishing, Oxford, pp. 123-136 bixio r., de Pascale a., karaMağarali n. (a cura di/eds.), 2013, Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, BAR Publishing, Oxford BIxIo R., DE pASCALE A., Pektaş K., 2011, ‘Indagini preliminari sulle strutture ipogee del Kale di Bitlis (Turchia sudorientale)’, in Archeologia Medievale, XXXVIII, pp. 321-332 BIxIo R., DE pASCALE A., mAIfREDI A., TRAvERSo m., 2008, ‘Ahlat (Turchia): prime osservazioni sui sistemi idrici rupestri’, in atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, Napoli maggio/giugno 2008, in Opera Ipogea 1/22008, Società Speleologica Italiana, Bologna, pp. 7-16 BIxIo R., CALoI v., CASTELLANI v., TRAvERSo m., 2009, Ani 2004. Surveys on the underground settlements, BAR International Series 1944, BAR Publishing, Oxford BIxIo R., DE pASCALE A., mAIfREDI A., TRAvERSo m., 2009, ‘Ahlat 2007. Una nuova area di insediamenti sotterranei nella Turchia orientale’, in Opera Ipogea 1/2009, pp. 43-48 BIxIo R., DE pASCALE A., mAIfREDI A., TRAvERSo m., 2011a, ‘5.1 Harabeşehir’, in Bixio R., De Pascale A. (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, BAR Publishing, Oxford, pp. 49-68 BIxIo R., DE pASCALE A., mAIfREDI A., TRAvERSo m., 2011b, ‘5.2 Tahtısüleyman’, in Bixio R., De Pascale A. (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, BAR Publishing, Oxford, pp. 69-74 191

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Bixio R., De Pascale A., Maifredi A., Traverso M., 2011c, ‘5.8 Gıcat’, in Bixio R., De Pascale A. (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, Oxford, pp. 103-108 Bixio R., De Pascale A., Maifredi A., Traverso M., 2011d, ‘5.3 Sultan Seyyid’, in Bixio R., De Pascale A. (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, Oxford, pp. 75-76 Bixio R., De Pascale A., Maifredi A., Traverso M., 2011e, ‘5.4 Madavans’, in Bixio R., De Pascale A. (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, Oxford, pp. 77-88 Bixio R., De Pascale A., Maifredi A., Traverso M., 2011f, ‘5.5 Bağdedik’, in Bixio R., De Pascale A. (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, Oxford, pp. 89-94 Bixio R., De Pascale A., Maifredi A., Traverso M., 2011g, ‘5.6 Kulaksız’, in Bixio R., De Pascale A. (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, Oxford, pp. 95-100 Bixio R., De Pascale A., Bixio A., Maifredi A., Traverso M., 2013a, ‘3.2. Ikikubbe (zona AH2)’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, Oxford, pp. 49-56 Bixio R., De Pascale A., Bixio A., Maifredi A., Traverso M., 2013b, ‘3.5. Kulaksiz (zona AH5)’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, Oxford, pp. 63-70 Bixio R., De Pascale A., Bixio A., Maifredi A., Traverso M., 2013c, ‘3.4. Sultan Seyyid (zona AH4)’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, Oxford, pp. 59-62 Bixio R., De Pascale A., Bixio A., Maifredi A., Traverso M., 2013d, ‘3.1.a. Harabeşehir (zona AH1)’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, Oxford, pp. 21-28 Bixio R., De Pascale A., Bixio A., Maifredi A., Traverso M., 2013e, ‘3.6. Bağdedik (zona AH10)’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, Oxford, pp. 71-110 Bixio R., De Pascale A., Bixio A., Maifredi A., Traverso M., 2013f, ‘3.7. Uludere (zona AH11)’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, Oxford, pp. 111-118 Bixio R., De Pascale A., Bixio A., Maifredi A., Traverso M., 2013g, ‘3.8. Altre zone’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, Oxford, pp. 119-122 Çevik N., 2000, Urartu Kaya Mezarları ve Ölü Gömme Gelenekleri, Türk Tarih Kurumu Basımevi, Ankara Cuneo P., 1988, Architettura armena, tomo I e II, De Luca Editore, Roma Degens E.T., Kurtman F., 1978, (a cura di), The geology of Lake Van, MTA Yayınları, Ankara Demirtaşli E., Pisoni C., 1965, ‘The geology of Ahlat-Adilcevaz area (north of Lake Van)’, in Bulletin of the Mineral Research and Exploration 64, Institute of Turkey, pp. 24-39 De Pascale A., 2011, ‘4. Inquadramento storico / Historical frame’, in Bixio R., De Pascale A. (a cura di/eds.), Ahlat 2007: indagini preliminari sulle strutture rupestri / Ahlat 2007: preliminary surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2293, Oxford, pp. 35-48 192

Bibliography De Pascale A., Bixio R., 2012, ‘Underground passages in defensive structures of Eastern Turkey: the cases of Bitlis, Ahlat and Ani’, in Caprara R., Crescenzi C. (eds.), CRHIMA-cinp project - International seminar in Terra Jonica - Rupestrian Settlements in the Mediterranean Region, Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura, Firenze, pp. 139-153 De Pascale A., Bixio R., Bixio A., Maifredi A., Traverso M., 2013, ‘3.1.b. Mağaralar Bezirhane (settore HS4)’, in Bixio R., De Pascale A., Karamağaralı N. (a cura di/eds.), Ahlat 2008: seconda campagna di indagini sulle strutture rupestri / Ahlat 2008: second campaign of surveys on the underground structures, BAR - British Archaeological Reports International Series 2560, Oxford, pp. 29-48 Foderà Serio G., Tusa S., 2009, ‘Rapporti tra morfologia ed orientamento nelle architetture rituali siciliane dal IV millennio al II millennio a.C.’, in AA.VV. Archeoastronomia, atti del Convegno Internazionale di Genova e Sanremo del 2002, Istituto Internazionale degli Studi Liguri, Bordighera, pp. 35-49 Günışığı (Turizm Yayıcılık Pazarlama Taahhüt San. Ve Tic.), 2001, Vanderya, Istanbul Ieni G., 1988/a, ‘Tipologie architettoniche’, in AA.VV., Gli Armeni, Jaka Book, Milano, pp. 193-225 Karamağarali B., 1992, Ahlat Mezartaşları, Ankara Karamağarali H., 2002, ‘Büyük Bir Kültür ve Sanat Merkezi Ahlat’, in Türkler, C.7, Ankara, pp. 800-806 Karamağarali N., 2011, ‘Eski Ahlat Şehri Kazısı 2008-2009 çalışmaları’, in Baş A., Duran R., Eravşar O., Dursun Ş. (eds.), XIV. Ortaçağ ve Türk Dönemi Kazıları ve Sanat Tarihi Araştırmaları Sempozyumu Bildirileri (Proceedings of the XIV. Symposium of Medieval and Turkish Period Excavations and Art Historical Researches - 20/22 Ekim/October 2010, Selçuk Üniversitesi - Edebiyat Fakültesi - Sanat Tarihi Bölümü, Kömen Yayınları, Konya, pp. 361-384 Karamağarali N., cds, ‘A Buddhist Shrine Discovered in Ahlat (Turkey)’, in Proceedings of the International Seminar on ‘The Art of Central Asia and the Indian Sub-continent in Cross-Cultural Perspective (1st cent. A.D. – 14th cent. A.D.)’, March 2007, National Museum Institute of History of Art, Conservation & Museology (Deemed University), Janpath, New Delhi Karakhanian A., Abgaryan Y., 2004, ‘Evidence of historical seismicity and volcanism in the Armenian Highland (from Armenian and other sources)’, in Annals of Geophysics 47, n. 2/3, pp. 793-810 Khatchikian L., 1955-1967, Colophons des Manuscripts arméniens du XV siecle, I, p.516, Erevan Koroğlu K., Konyar E., 2005, ‘Van Gölü Havzası’nda Erken Demir Çağı Problemi’, in Arkeoloji ve Sanat 119, pp. 25-38 Konyar E., 2011, ‘Urartu’da Mezar Tipleri ve Gömü Adetleri / Tomb Types and Burial Traditions in Urartu’, in Köroğlü K., Konyar E. (eds.), Urartu Doğu’da Değişim / Transformation in the East, pp. 206-231 Jolivet C., 2001, La Cappadoce médiévale, Zodiaque Layard A.H., 1853, Nineveh and Babylon, G.P. Putnam & Co., New York Lala Comneno M.A., 1988, ‘Matnavank’ (scheda), in Cuneo P., Architettura Armena, tomo I, De Luca Editore, pp. 610-611 Lynch H.F.B., 1901, Armenia. Travels and Studies, Longmans, Green and Co., London Özfırat A., 1994, ‘M.Ö. II. Binyılda Doğu Anadolu Boyalı Seramik Kültürleri Üzerine Araştırmalar’, in XI. Araştırma Sonuçları Toplantısı (Ankara, 24-28 Mayıs 1993), T.C. Kültür Bakanlığı, Ankara, pp. 359-377 Özfırat A., 1999, ‘1997 Yılı Bitlis-Muş Yüzey Araştırması: Tunç ve Demir Çağları’, in XVI. Araştırma Sonuçları Toplantısı (Tarsus, 25-29 Mayıs 1998), vol. II, T.C. Kültür Bakanlığı, Ankara, pp. 1-22 Özfırat A., 2001, Doğu Anadolu Yayla Kültürleri (M.Ö. II. Binyıl), Arkeoloji ve Sanat Yayınları, Istanbul Özfırat A., 2005, ‘Transhumance of the Eastern Anatolian High Plateau in the second millennium BC’, in Helwing B., Özfırat A. (eds.), Mountains and Valleys: A Symposium on Highland/Lowland interaction in the Bronze Age settlement systems in Eastern Anatolia, Transcaucasia and Northwestern Iran (Archäologische Mitteilungen aus İran und Turan - 37), Berlin, pp. 139-152 Öziş Ü., 1999, Historical dams in Turkey, Turkish National Committee of International Commission on Large Dams, Ankara Öziş Ü., Türkman A., Özdemir Y., 2005, ‘Historical waterworks in Turkey’, in Proceedings of the Ninth International Water Technology Conference IWTC9, Sharm El-Sheikh, Egypt, pp. 291-309 Ozkaldi A., Akbas H., Celik K.B., 2007, ‘Evaluation of Historical Water Works in Turkey from Hydraulic Engineering Point of View’, in Proceedings of the International History Seminar on Irrigation and Drainage (Tehran, Iran, May 2-5, 2007), pp. 63-72 193

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

Pektaş K., 2007, Adilcevaz Çevresindeki Mezar Taşları: Gravestones in Adilcevaz and its Environs, Ege Yayınları, Istanbul Salvini M., 2002, ‘Nel regno di Urartu’, in Archeo 204, De Agostini periodici, Roma, pp. 57-89 Sinclair T., 1999, ‘Two problems concerning the Van region’, in Zachariadou E. (a cura di) Natural disasters in the Ottoman Empire, Crete University Press, Rethymnon, pp. 207-222 Thierry J.M., 1977, ‘Monastères arméniens du Vaspurakan’, in Revue des Études Armeniénnes, tome XII, Librairie C. Klincksieck, Paris Uluhogian G., 2000, Un’antica mappa dell’Armenia. Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Longo Angelo Editore, Ravenna Yılmaz D., 2006, ‘Burial customs of the chamber tombs in Southeast Anatolia during the Early Bronze Age’, in Anadolu/ Anatolia 31, pp. 71-90

194

Analytical index

INDICE ANALITICO

Bronze Age 65, 166 Buddhist temple 65, 67 Budzuniq 121, 123 Buket Güvendi 7 Buona Nonna 106 Burçlar 11, 13, 15, 16, 18, 177, 178 Büyük hamam (o/or Çifte hamam) 12, 17, 18, 37, 167, 169, 170, 171, 173, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182 Büyük hamam yeraltı su kanalı 181, 182

ANALYTICAL INDEX

A Abü 164, 166 Açik su kanalı 21, 22 Adilcevaz 107, 108, 140 Ahlat I, 5, 7, 8, 9, 10, 18, 30, 33, 37, 39, 41, 58, 59, 61, 67, 76, 77, 79, 85, 86, 97, 99, 101, 104, 105, 107, 108, 113, 115, 118, 119, 121, 130, 132, 133, 137, 139, 140, 141, 144, 145, 147, 149, 150, 152, 163, 166, 167, 169, 173, 175, 176, 177, 178, 179, 182, 183, 184, 185, 187, 188 Ahlat Ancient City Excavation 5, 7 Akrek 99, 100 Aktaş 101, 104, 141, 143 Aktaşbulağı (deresi) 141, 143 Aktas tepe 141, 143, 153 Alp Arslan 65 Alp Turan Oğuz 7, 71, 72, 76, 178, 179 Anania (vedi/see S. Anania) Anatolia 67, 81, 83, 144, 145, 151, 152, 173, 174 Andırım Mağarası 98, 99 Ani 31, 60 Arabic 174 Arcke 107, 108, 140 Arda 7 Arkınlı deresi 8, 61, 126, 128, 181, 182 Armeni / Armenian 155, 157, 159, 161, 173 Armenia I Armenian cemetery 73, 77 Avcı Mağaraları 99 Avnıkalesi Tepe 187 Aydintepe 60 Aynur Özfırat 7, 104, 105, 106, 113, 115, 130, 131, 132, 133, 140, 143, 145, 146, 152, 166

C C’ipn (vedi/see C’ipna) C’ipna (o/or C’ipn / C’ipnay) 106, 107, 108, 113, 115, 117, 119, 131, 133, 139, 140 C’ipnay (vedi/see C’ipna) Çaçavank (vedi anche/see also Kocavank) 8, 95, 97, 98, 99, 130, 132, 147, 155, 156, 157, 161, 162 Çalağan Köşkü 14, 15, 18, 20, 21, 22, 33, 167, 169, 170, 174, 176, 177, 182 Camera nascosta 127, 128 Campo Rosso 104 Canale rupestre in trincea 179, 182 Canale sotterraneo del büyük hamam 182 Canale sotterraneo di Kulaksız 179, 182 Canale sotterraneo Ottomano 182 Canale sotterraneo ottomano 174 Cappadocia 31, 60, 67, 68, 81, 83 Caprara 7, 131, 133 Castello 133 Catacomba di Commodilla 133 Catacomb of Commodilla 134 Çatalağzı 8, 29, 30 Caverna del Trono 116 Caverna delle Sette Camere 135 Caverna di Andırım 99 Caverne del Cacciatore 98 Caverne del puledro 131 Caverne di Tay 131 Caves of Tay 132 Caves of the Foal 132 Caves of the Hunter 98 Cave of Andırım 98 Cave of the Seven Room 136 Cave of the Throne 119 Cemalettin 104, 105, 106, 108, 109, 141 Centro Studi Sotterranei I, II, 5, 183 Cer 113, 115, 139 Cevizderesi Kalesi 152 Christ 133 Christus 133, 134 Cici Nine 106 Çifte hamam (vedi/see Büyük hamam) Cimitero armeno 72, 73 Commodilla 133, 134 Crimea 113, 115, 140 Cristo 133 Çukuntarla 155 Cuneo 78, 79, 81, 82, 83

B Babilonia 76 Babylon 77 Bachman 72, 77 Badan 7, 101, 130, 132 Bağdedik 8, 79, 83, 95, 97, 98, 126, 128, 130, 132, 133, 134, 145, 161, 162 Balasar 97, 98 Batmıs gölü 101, 186 Bayburt 60 Bayran Bilen 7, 164, 166 Bilal Deveci 7, 155, 180, 181 Bilen 7 Bitlis I, 5, 7, 14 Black sand stream 106 Bridge of the Crow 41 195

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

D

Harabe Hulik Tepesi 166 Harun Kırmızıkaya 7, 12, 13, 16, 20, 39, 54, 61, 62, 173, 174, 177, 178, 179, 182 Hasançayır tepe 141, 150 Hastane 62, 63, 64, 65 Hidden Chamber/room 128, 130 Hidden room 128 Hulik 166 Hürsun (dağı & deresi) 141, 145, 146

Derın 105, 106 Deveci 7 Dicle Nehri I Djerniye 152 Doğubayazıt 173 Doğu Anadolu Bölgesi’nde 5

E

I

El Qitar 152 Epoca mongola 65 Eriklik (deresi) 105, 106, 130, 131, 132, 133, 140 Ermeni mezarları 72, 73, 77 Eski Ahlat 11, 13, 14, 15, 18, 37, 167, 176, 177, 178, 179, 182 Eski Ahlat Şehri Kazısı I, 5, 7 Eski Kale 11, 12, 13, 14, 15, 20, 33, 39, 58, 69, 183 Età del Bronzo 65, 130, 131, 146, 151, 152, 166 Età del Ferro 104, 105, 146, 150, 166 Età Transcaucasica 166 Eufrate / Euphrates I, 144, 145, 152 European 174

İç Kale 11, 39, 176, 177 İkikubbe 8, 17, 39, 169, 170, 176, 179, 182 Imalathane 16, 178, 179 Iran I, 174 Iraq I Iron Age 166 Islam 152 İstanbul 104, 105 Italia / Italy 30, 60, 181 Izzet Güvendik 7, 99, 104, 105, 106, 108, 109, 125, 126, 127, 131, 134, 135, 139, 141, 155, 157, 161, 162

K

F

KA.Y.A. project I, II, 18, 61, 69, 95, 101 Kadir Has Üniversitesi I Kadir Pektaş 7 Kafir Kalesi 152 Kakan (dağı) 97, 155 Kale 133, 137 Kanlıbulak 8, 100, 153, 154 Karaaslan 7 Karagöller 164, 166 Karakum (deresi) 8, 101, 105, 106, 107, 123, 126 Karamağaralı II, 5, 7, 8, 18, 24, 37, 65, 67, 167, 174, 176 Karga (deresi & köprösü) 16, 18, 39, 41, 60, 69, 167 Kars 60 Kaya I Kaya açık su kanalı 179, 182 Kaya Kabartması 113, 115, 131, 133 Kaya Yerleşimleri Ahlat I Keş (deresi) 8, 16, 60, 61, 69, 72, 76, 83, 85, 86, 87, 95, 97, 98, 99, 126, 128, 141, 155, 160 Khatchk’ar 67, 69, 120, 121, 127, 129, 159, 160, 161, 162 Kilise 105, 106 Kırklar 8, 12, 29, 30, 39, 41, 85, 87, 177 Kırmızıkaya (vedi/see Harun) Kızıl Mezire/Mezra 101, 104, 105 Kocavank (vedi anche/see also Çaçavank) 8, 155, 157, 161 Kolaların Yeri 39, 40, 41, 59, 60 Koşkarkası deresi 108, 109, 110, 115, 117, 122, 123, 125 Köyderesi 8, 105, 106, 130, 131, 132, 133, 134, 135 Köydüzü 131, 132, 140 Kozlu (deresi) 8, 105, 106, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 130, 132, 133, 137, 139 Küçük hamam 16, 178 Kulaksız 8, 13, 20, 57, 58, 60, 69, 85, 87, 99, 169, 174, 179, 180, 181, 182 Kulaksız Yeraltı su kanalı 179, 182

Ferhat 173 Forty Martyrs 123 fronti contrapposti 28, 30, 31, 32

G Gaban (deresi) 95, 98, 99, 100, 153 Gadnabur 104, 105 Gazientep 151 Gazi Üniversitesi I, 5, 7, 18 Genova / Genoa 60 Gıcat (deresi) 8, 30, 85, 87, 162 Göknil Arda 7 Grande torrente 101, 138 Grassi 7 Great stream 101 Gregorio di Ahlat, figlio di Cer (vedi/see Grigor Xlat’ec’) Gregorio di Crimea 113 Grigor Xlat’ec’i Cerenc 107, 108, 113, 115, 117, 121, 131, 133, 139 Grotta delle sette Camere 135 Grotta del Trono 116 Grotta di Andırım 99 Grotte del Cacciatore 99 Güvendi 7

H Hacettepe Üniversitesi I Hakverdioğlu (vedi/see Yılmaz) hamam (vedi/see Büyük hamam & Küçük hamam) Hamlet Petrosyan 159, 160 Harabeköy 98 Harabeşehir (mahallesi & deresi) 8, 11, 16, 18, 20, 33, 39, 42, 60, 61, 69, 167, 172, 173, 177, 182 196

Analytical index Kura-Araxes 152, 166 kurgan 145, 146 Kuşhane 152

Otluyazı 8, 163, 166 Ottoman underground canal 174, 179, 182 Ovakışla 164, 166 Özfırat (vedi/see Aynur Özfirat)

L

P

Lago di Van (vedi/see Van) lago Nazik II, 8, 163, 183, 185, 187, 188 Lake Van (vedi/see Van) Lala Comneno 78, 79, 81, 82, 83 Lattedotto 181 Layard 76, 77, 78, 82, 83, 85 Liguria 60 Lynch 11, 12, 16, 21, 65, 66, 69, 76, 77, 82, 83, 86

Palaklık 105, 106 Palu 152 Pamukkale Üniversitesi I Param (deresi) 95, 97, 98, 141, 161, 162 Pashuaq 121, 123 Perforation 18, 18, 24, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 167, 169, 170, 172, 173, 174, 176 Piemonte 181 Ponte Chianale 181 Ponte del Corvo 41 Presidente della Repubblica di Turchia I, 5 progetto KA.Y.A 18, 61, 69, 95, 101

M Madavans (Madavntz/Matnevank) 8, 58, 59, 60, 65, 66, 67, 69, 70, 71, 73, 76, 77, 79, 81, 83, 85, 87, 112, 116, 119, 123, 125, 126, 128, 147, 161, 162 Madavantz (vedi/see Madavans) Madre di Dio 69, 76, 79 Mağaralar Bezirhane 58, 60, 166 Main stream 101 Malazgirt 62, 65, 141, 144, 145, 188 Malyemez 8, 79, 83, 105, 106, 107, 108, 109, 112, 113, 115, 122, 125, 130, 131, 132, 133, 137 Maometto 62 Matnevank (vedi/see Madavans) Mecca 63, 64 Mediterraneo 152 Menua kanalı 173 Mescit 63 Mesopotamia 67 Mezdan 141, 142, 143, 150, 151, 152 Milk aqueduct 181 Ministero della Cultura turco 5 Monastero del Dito 69 Monastery of the finger 69 Mongolian age 65 Mother of God 69, 77, 82 Murat Nehri I, 144, 145 Museo di Nevşehir I

Q Quaranta Martiri 121

R Red field 105 Relitto 30, 31, 32, 34, 36, 37 Rock-cut trench canal 179, 182 Roma / Rome 133, 134

S S. Anania di Tkeş 98, 126,162 S. Stefano 107, 117, 140 S. Yovanes / Surb Yovanes 105, 106, 107, 117, 123 Sabbia Nera 106 Sadik (deresi) 105 Sağlık 104, 105 Sahak 121, 123 Salik (deresi) 109, 117, 121, 130, 132 Samseddin 152 Scavo della Antica Città di Ahlat I, 5 Scythians 173 Şehit Mezdan 8, 58, 59, 101, 104, 130, 132, 141, 142, 143, 150, 151, 152 Selgiuchidi 62, 65, 174 Seljuk 62, 65, 66 Semiramide 173 Sicilia 152 Simeon Ier 77, 79 Sinclair 7, 104, 105, 139 Siria 151 Solimano 16 Solomons’ throne 16 St. Anania (vedi/see S. Anania) standard-basins 145 Stefano (vedi/see S. Stefano) Stream of the Crow 16, 42, 60 Suleiman 16 Süleyman 7, 98, 99, 149, 150 Sultan Seyyid 8, 61, 62, 65, 66

N Nazik (lake) II, 8, 163, 183, 185, 187, 188 Nekropol 105, 106 Nemrut Dağ II, 6, 183, 187, 188 Nevşehir Museum I Nineveh 77 Ninive 76

O Oğuz 7 Ömer Timuçin 7, 15, 177, 178 opposite fronts 28, 30, 31, 32 Orol 152 Orthogonal Tunnel 24, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, Osmanlı Kalesi 15, 16, 174, 176 Osmanlı yeraltı su kanalı 12, 13, 34, 174, 177, 178, 182 197

AHLAT 2009: third campaign of surveys on the underground structures

V

Süphan (Dağ) II, 101, 183, 186, 187, 188 Surb Yovanes Vank (vedi/see S. Yovanes) Sütay yaylası 143 Sütey 131, 132, 140 Syria 152

Van (town & lake) I, 5, 7, 13, 101, 104, 107, 108, 121, 123, 126, 128, 134, 137, 144, 145, 150, 151, 155, 173, 177, 178, 183 vaschette-campione 145 Vaspurakan 69, 121, 123 Villa del Rapace 14 Villa of the bird of pray 15

T Tabula Chorographica Armenica 101, 106, 107, 108, 113, 117, 119, 138, 160, 161 Taht-ı Süleyman 8, 18, 20, 39, 61, 167, 174 Taht mağarası 108, 109, 115, 116, 117, 119, 131 tandir 22 Tawi 152 Tay (Mağaraları) 131, 132, 133, 140 Tell al-Abd 152 Tell as-Sweyhat 152 Tell Banat 152 tempio sotterraneo buddista 65 Thaddeus 76, 77 Good grandmother 106 Thierry 69, 71, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 94 Tigri I Timuçin (vedi/see Ömer Timucin) Tkeş 126, 128, 161, 162 Tonus mahallesi 98, 99 Torrente del Corvo 16, 42, 60 Torrente del Noce 123 Torrente del Pruno 105 Torrente del Villaggio 130 Torrente Maggiore 101 Traforo 18, 22, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 167, 170, 171, 172, 173, 176, 177 Transcaucasian Age 166 Tunnel dell’Eski Kale 14 Tunnel Ortogonale 22, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 Turan 7 Turchia I, 5, 7, 30, 60, 173 Turkey I, 5, 30, 60, 173, 174 Turkmenistan 174 Tuspa 134, 137

W Wreck 31, 32, 34, 36

X Xlat 107, 108, 113, 115, 117, 121, 131, 133, 139

Y Yakob Ghrimetsi 140 Yazilitas 118, 121 Yedı Gözlü Mağara 134, 135, 137 Yenikopru 187 Yeraltı su kanalı 174, 177, 178, 179, 180, 181, 182 Yılmaz Hakverdioğlu 7, 13, 14, 15, 20, 24, 37, 69, 85, 86, 99, 141, 152, 155, 157, 169, 174, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182 Yılmaz Karaaslan 7, 14 Yoğurtyemez 164, 166 Yoncatepe 150, 151 Yovanes (vedi/see S. Yovanes) Yovhannes di Budzuniq 121 Yuvadamı 105, 131, 132, 140, 141, 153

Z Zeytinçimeni tepe 155 Ziyaret (Dağı) 101, 104, 186, 187

U Ulubey çimeni deresi 123, 125 Uludere 7, 8, 79, 83, 97, 98, 99, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 113, 115, 117, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 138, 139, 140, 147, 186, 187, 188 Uluhogian 7, 159, 160, 161 Ulu Cami 16, 178 Ulu dere (vedi/see Uludere) Underground canal of Kulaksız 182 Underground canal of the Büyük hamam 182 Underground cannal of Kulaksız 179 Unesco I Urartu 121, 134, 137, 145, 150, 152, 173

198