129 80 10MB
Italian Pages 536 Year 2017
PERSICA VATICANA ROMA E PERSIA TRA CODICI E TESTI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 00 Piemontese preliminari.indd 1
19-Apr-17 9:44:26 PM
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 00 Piemontese preliminari.indd 2
19-Apr-17 9:44:26 PM
STUDI E TESTI ———————————— 512 ————————————
Angelo Michele Piemontese
PERSICA VATICANA ROMA E PERSIA TRA CODICI E TESTI
C I T T À D E L VAT I C A N O B i b l i o t e c a A p o s t o l i c a V at i c a n a 2017
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 00 Piemontese preliminari.indd 3
19-Apr-17 9:44:27 PM
La collana “Studi e testi” è curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Marco Buonocore (Segretario) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Adalbert Roth Paolo Vian
Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va
Stampato con il contributo dell’associazione American Friends of the Vatican Library
—————— Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017 ISBN 978-88-210-0982-2
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 00 Piemontese preliminari.indd 4
19-Apr-17 9:44:27 PM
SOMMARIO
Referenze e abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1. Raccolte confluite nella Biblioteca Vaticana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2. Arti e scienze persiane, tra aree araba e turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 3. Dottrine e congreghe islamiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 4. Vangeli in versione persiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 5. G. B. Raimondi e G. B. Vecchietti precursori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 6. Pietro Della Valle autore e collezionista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 7. La disputa cristiano-islamica e i persiani in Roma . . . . . . . . . . . . . . . 279 8. La via Roma-Georgia-Armenia-Persia-India . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 9. Roma e Persia in percorsi diplomatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370 10. Le lettere tra i Papi e i Re di Persia. Regesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429 Indice dei testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489 Indice dei luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516 Indice delle segnature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 01 Piemontese sommario.indd 5
19-Apr-17 9:44:34 PM
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 01 Piemontese sommario.indd 6
19-Apr-17 9:44:34 PM
REFERENZE E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE AGOCD = Archivium Generale, Ordo Carmelitarum Discalceatorum, Roma. Alonso, C. (1989), «Embajadores de Persia en las Cortes de Praga, Roma y Valladolid (1600-1601)», in Anthologica Annua 36: 11-271. Alonso, C. (1996), «Una embajada de Clemente VIII a Persia (1600-1609)», in Archivum Historiae Pontificiae 34: 7-125. APF = Archivio storico “de Propaganda Fide” (attuale Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli), Roma. ARSI = Archivum Romanum Societatis Iesu, Roma. ASV = Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano. BAMi = Biblioteca Ambrosiana, Milano. BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano. BML = Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze. BnF = Bibliothèque nationale de France, Paris. BNN = Biblioteca Nazionale, Napoli. Bugnini, A. (1981), La Chiesa in Iran, Roma. Camps, A. (1957), Jerome Xavier S. J. and the Muslims of the Mogul Empire: Controversial works and missionary activity, Schöneck-Beckenried (Neue Zeitschrift für Missionwissenschaft, Supplementa, VI). Carmelites = A Chronicle of the Carmelites in Persia and the Papal Mission of the XVIIth and XVIIIth Centuries, I-II, London 1939 [cf. A Chronicle of the Carmelites in Persia: The Safavids and the Papal Mission on the 17th and 18th Centuries, Edited and Translated by H. Chick, London 2012, 2 voll. Introduction by R. Matthee, vol. I, pp. VII-XV: biografia e opera di Herbert Chick (Foots Cray in south-east London, 19.XI.1882 – London 21.V.1951)]. Corani = C. A. Anzuini, I manoscritti coranici della Biblioteca Apostolica Vaticana e delle biblioteche romane, Città del Vaticano 2001 (Studi e testi, 401). de Blois, F. (2004), Persian Literature: A Bio-bibliographical Survey, V: Poetry of the Pre-Mongol Period. Second revised edition, London. Della Valle, P. (1658), Viaggi di Pietro Della Valle il Pellegrino Descritti da lui medesimo in Lettere familiari All’erudito suo Amico Mario Shipano. La Persia. Parte seconda. In Roma, A spese di Biagio Deuersin Nella Stamperia di Vitale Mascardi All’Insegna della Regina. Della Valle, P. (1972), I viaggi. Lettere dalla Persia, I, cur. F. Gaeta – L. Lokhart, Roma. Ethé = H. Sachau – H. Ethé – A. F. L. Beeston, Catalogue of the Persian, Turkish, Hindûstâní and Pushtû Manuscripts in the Bodleian Library, I-II, Oxford 18891934.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 02 Piemontese Bibliografia.indd 7
19-Apr-17 9:44:40 PM
8
persica vaticana
Fischel, W. J. (1952), «The Bible in Persian Translation: A Contribution to the History of Bible Translations in Persia and India», in The Harvard Theological Review 45: 3-45. Guida = F. D’Aiuto – P. Vian (cur.), Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, I: Dipartimento Manoscritti, II: Dipartimento Stampati, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 466-467). Gulbenkian, R. (1973), The Translation of the Four Gospels into Persian, Immensee (Schriftenreiche der Neuen Zeitschrift für Missionwissenschaft, XXX). Heinz, W. (1968), Persische Handschriften, Teil 1, hg. W. Eilers, Wiesbaden (VOHD, Band XIV,1). India Office = H. Ethé, Catalogue of the Persian Manuscripts in the Library of the India Office, I-II, vol. II revised and completed by. E. Edwards, Oxford 19071937. Istanbul = T. HâŠempûr Sobüâní – Ü-D. Âq sû, Fehrest-e nosxéhâye xaýýí-e fârsí-e Ketâbxânéye Dânešgâh-e Estâmbul, Tehrân 1374/1995. Keshavarz, F. (1986), A description and analytical Catalogue of Persian manuscripts in the Library of the Welcome Institute for the History of Medicine, London. Lazard, G. (1963), La langue des plus anciens monuments de la prose persane, Paris. Levi Della Vida, G. (1935), Elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana: Vaticani, Barberiniani, Borgiani, Rossiani, Città del Vaticano (Studi e testi, 67). Levi Della Vida, G. (1939), Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano (Studi e testi, 92). Levi Della Vida, G. (1965), Secondo elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano (Studi e testi, 242). Lupprian, K.-E (1981), Die Beziehungen der Päpste zu islamischen und mongolischen Herrschern im 13. Jahrhundert anhnand ihres Briefwechsels, Città del Vaticano (Studi e testi, 291). Maddalo, S. (2014), cur., Catalogo dei codici miniati della Biblioteca Vaticana, I. Il Fondo Rossiano, collab. E. Ponzi, contrib. M. Torquati, Città del Vaticano 2014 (Studi e testi, 481-483), 3 volumi. Mai, A. (1831), Scriptorum veterum nova collectio e Vaticanis codicibus edita ab Angelo Maio Bibliothecae Vaticanae praefecto, tomus IV, [fasc. 2] Codices Arabici, Persici, Turcici, Romae. Meredith-Owens, G. M. (1968), Handlist of Persian Manuscripts 1856-1966: The Trustees of the British Museum, Oxford. Missionaria = P. Ambrosius a S. Theresia, O.C.D., Bio-bibliographia missionaria Ordinis Carmelitarum Discalceatorum, Roma1941. montuschi, C. (2014), cur., Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, vol. III, La Vaticana nel secolo d’oro delle biblioteche (1590-1700): una Biblioteca di biblioteche, Città del Vaticano. Nomenclator = P. Ambrosius a S. Theresia, O.C.D., Nomenclator Missionariorum Ordinis Carmelitarum Discalceatorum, Roma 1944.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 02 Piemontese Bibliografia.indd 8
19-Apr-17 9:44:40 PM
REFERENZE E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
9
Pertsch, W. (1888), Verzeichniss der Persischen Handschriften der Königlichen Bibliothek zu Berlin, Berlin. Piemontese, A. M. (1978), «I manoscritti persiani del Fondo Sbath nella Biblioteca Vaticana e un nuovo “Barzunâma”», in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, Cl. Scienze morali, s. VIII, 33: 447-464. Piemontese, A. M. (1989), Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle biblioteche d’Italia, Roma. Piemontese, A. M. (1993), «Leggere e scrivere «orientalia» in Italia», in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 23: 427-453. Piemontese, A. M. (2005), «I due ambasciatori di Persia ricevuti da Papa Paolo V al Quirinale», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XII, Città del Vaticano (Studi e testi, 430): 357-425, tavole 6. Piemontese, A. M. (2006), «Les célébrités du Janicule et les diplomates Safavides immigrés à Rome», in Eurasian Studies 5, M. Bernardini – M. Haneda – M. Szuppe (eds.), Liber amicorum. Études sur l’Iran médiéval et moderne offertes à Jean Calmard: 271-295. Piemontese, A. M. (2007a), «La diplomazia di Gregorio XIII e la lettera del Re di Persia a Sisto V», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XIV, Città del Vaticano (Studi e testi, 443): 363-410. Piemontese, A. M. (2007b), «Amicitiae nexus. Lettere tra i Papi e i Re di Persia (1874-1922)», in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, II, Città del Vaticano (Collectanea Archivi Vaticani, 62): 385-462. Piemontese, A. M. (2008), «I codici arabi, persiani e turchi nel Fondo Rossiano e don Leopoldo Sebastiani», in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 110, 2: 275-299, figure 44-48 f. t. Piemontese, A. M. (2010), «The Emergence of Persian Grammar and Lexicography in Rome», in Rivista degli Studi Orientali 83: 399-415. Piemontese, A. M. (2014), La Persia istoriata in Roma, Città del Vaticano (Studi e testi, 480). Piemontese, A. M. (2016), «La geometria scrittoria in colophon dei codici persiani», in A. Sirinian –P. Buzi – G. Shurgaia (cur.), Colofoni armeni a confronto. Le sottoscrizioni dei manoscritti in ambito armeno e nelle altre tradizioni scrittorie del mondo mediterraneo. Atti del colloquio internazionale, Bologna, 12-13 ottobre 2012, Roma, Pontificio Istituto Orientale (Orientalia Christiana Analecta, 299): 383-406, tavole 6. PL = C. A. Storey, Persian Literature: A Bio-bibliographical Survey. Vol. I, Part 1: Qur’ânic Literature; History. Part 2: Biography. Additions and Corrections. Indexes, London 1927-1939, 2 voll. (rist. 1970-1972). Vol. II. Part 1: A. Mathema tics. B. Weights and Measures. C. Astronomy and Astrology. D. Geography, London 1972. Part 2: E. Medicine, London 1971. Part 3: F. Encyclopaedias and Miscellanies. G. Arts and Crafts. H. Science. I. Occult Arts, London 1977. Vol. III. Part 1: A. Lexicography. B. Grammar. C. Prosody and Poetics, Leiden 1984. Part 2: D. Rhetoric, Riddles and Chronograms. E. Ornata prose, London 1990.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 02 Piemontese Bibliografia.indd 9
09-May-17 7:14:59 PM
10
persica vaticana
PLB = C. A. Storey, Persidskaya Literatura: Bio-bibliografiçeskij obzor, ed. Y. E. Bregel’, I-III, Moskva 1972. Pritula, A. D. (2004), Xristianstvo i pesidskaya kniànost’ XIII-XVII vv, S.-Peterburg. Proverbio, D. V. (2010), Turcica Vaticana, Città del Vaticano (Studi e testi, 461). Richard, F. (1980), «Catholicisme et Islam chiite au “grand siècle”. Autour de quelques documents concernant les Missions catholiques en Perse au XVIIème siècle», in Euntes Docete. Commentaria Urbaniana 33: 339-403 [+ 1]. Richard, F. (1989), Bibliothèque nationale. Catalogue des manuscrits persans, I: Ancien Fonds, Paris. Richard, F. (2013), Catalogue des manuscrits persans. Bibliothèque nationale de France, II: Le Supplément Persan; Première partie, 1 à 524, Deuxième partie, 525 à 1000, Roma, 2 volumi. Rieu = C. Rieu, Catalogue of the Persian Manuscripts in the British Museum, I-III, London 1879-1893. Rossi, E. (1948), Elenco dei manoscritti persiani della Biblioteca Vaticana: Vaticani – Barberiniani – Borgiani – Rossiani, Città del Vaticano (Studi e testi, 136). Rossi, E. (1953), Elenco dei manoscritti turchi della Biblioteca Vaticana: Vaticani – Barberiniani – Borgiani – Rossiani – Chigiani, Città del Vaticano (Studi e testi, 174). Sbath, P. (1928), Bibliothèque des Manuscrits Paul Sbath Prêtre Syrien d’Alep. Cata logue, t. I-II, Cairo. Steingass, F. (1892), A Comprehensive Persian-English Dictionary Including the Arabic Words and Phrases to be Met with in Persian Literature, London. Tavoni, M. (1996), cur., Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento: confronti e relazioni, I: L’Italia e il mondo romanzo, II: L’Italia e l’Europa non romanza. Le lingue orientali, Modena. Tisserant, E. (1914), Specimina codicum Orientalium, Bonn. Torkiyé = T. H. Sobüâní, Fehrest-e nosxéhâye xaýýí-e fârsí-e ketâbxânéhâye Torkiyé (22 ketâbxâné), Tehrân 1373/1994. Vangeli = I Vangeli dei Popoli. La Parola e l’immagine del Cristo nelle culture e nella storia, cur. F. D’Aiuto – G. Morello – A. M. Piazzoni, Roma - Città del Vaticano 2000. Xošnevísân = M. Bayâní, Aüvâl va âsâr-e xošnevísân, I-II Nasta‘liqnevísân, III-IV Nasx, sols, reqâ‘ šekasté nasta‘líq va nasta‘liqnevísân, Tehrân 1363/1985, 4 tomi in 2 volumi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 02 Piemontese Bibliografia.indd 10
19-Apr-17 9:44:40 PM
1.
RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA Questo libro tratta la storia di rapporti tra Roma pontificia e regno di Persia in campi diplomatico, dottrinale e librario, esplorati su collezioni di codici persiani, singoli manoscritti, opere, documenti e lettere che sono custoditi in Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV), Archivio Segreto Vaticano (ASV) e Archivio storico “de Propaganda Fide” (APF, situato presso la Pontificia Università Urbaniana, zona extraterritoriale Vaticana, sul monte Gianicolo). Alcuni argomenti sono integrati con la referenza di manoscritti, documenti e lettere che si trovano in altri archivi di giurisdizione Vaticana, e in archivi e biblioteche diversi Si espone la serie di argomenti in ordine tematico, sequenze di collezioni precipue, pertinenze letterarie, opere distinte e vicende storiche, al cui riguardo si è reperita una folta documentazione inedita. Si traccia anzitutto la storia delle raccolte di codici persiani nella Biblioteca Vaticana (cap. 1). Si presentano tali codici e altri notevoli, inclusi arabi e turchi, che concernono letteratura, arti e scienze persiane (cap. 2); e si distinguono i manoscritti relativi a norme e dottrine di àmbito islamico (cap. 3). Inoltre si rileva la conformazione di generi letterari persiani diversi da quelli. Si presentano dapprima le versioni persiane dei Quattro Vangeli, con riferimento a una locale tradizione cristiana arcaica (cap. 4). Si ricompongono le vicende biografiche e le indagini disciplinari dei primi tre grandi studiosi italiani in rapporto alla ricognizione storica di opere manoscritte e codici collezionati (cap. 5 e 6). Si ricostruisce la storia di una intensa disputa dottrinale cristiano-islamica e si rintraccia la presenza di personaggi persiani in Roma (cap. 7). Si riguardano le strade di missionari cattolici attivi in quattro Paesi d’Asia contigui (cap. 8). Si evidenziano alcune vicende ignote nella storia delle relazioni diplomatiche tra Roma pontificia e regno di Persia (cap. 9). Si repertoria, per la prima volta, la multisecolare corrispondenza epistolare tra i Papi di Roma e i Re di Persia (cap. 10). Cito titoli, brani testuali e termini originali in scrittura arabo-persiana soltanto nei casi indispensabili. Invece trascrivo in caratteri latini diacritici e traduco i brani e i termini originali alquanto significativi perché il lettore 1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 11
19-Apr-17 9:44:57 PM
12
persica vaticana
può così percepire le implicazioni dei testi e comprendere le nozioni di cui si tratta1. Alcuni generi letterari venivano espressi e altri ripercorsi da autori europei, italiani compresi, con applicazione assidua nei secoli XVI-XVII. I codici originati da questa diramazione disciplinare e gli esemplari provenienti dai campi autoctoni rappresentano lo sviluppo di due nature letterarie in geostoria di paleografia, che pone l’osservatorio di boschi, alberi, rami e frutti librari. Molti codici sono espressioni di diverse letterature religiose, per radici definibili una perso-islamica e l’altra euro-cristiana, che stavano contigue su territori persografi, mentre un settore di persografia esisteva in Roma (XVI-XVII secolo). Qui, per iniziative coeve e tappe successive, parecchi cimeli di tali due differenti espressioni letterarie erano via via radunati in sede libraria, come un segno di cura universale. In definitiva, proprio ciò caratterizza le molteplici raccolte della Biblioteca Vaticana. Essa custodisce un buon novero di codici persiani unici, altri esemplari rarissimi, rispetto a collezioni europee e diverse, che sono riscontrate su cataloghi a me accessibili. In storia libraria, il fondo Vaticano persiano di per sé risulta la maggiore raccolta del genere sul territorio d’Italia2. Ringrazio i prefetti, officiali e operatori degli archivi e delle biblioteche consultati, e mons. Sergio Pagano, che ha agevolato lo studio in Archivio Segreto Vaticano nel corso di molti anni. Ringrazio la Biblioteca Vaticana, che ha ospitato gran parte della lunga ricerca, come sempre mie altre precedenti, e che ha accolto questo volume nella collana ‘Studi e testi’. Ringrazio Paolo Vian, Delio Vania Proverbio e Christine Maria Grafinger per le rispettive cortesi informazioni fornite nella Biblioteca. Il fondo dei «Vaticani persiani» costituisce la collezione istituzionale dei codici di questo genere che la Biblioteca Vaticana ha formato con acquisizioni progressive durante le varie epoche. La raccolta inerente cominciava verso lo scorcio del XVI secolo e i primi decenni del XVII; invero veniva consolidata nel corso del XVIII secolo. Il fondo aumentava tra il XIX e il XX secolo, quindi fu riallestito e catalogato (1948). In seguito la raccolta continua, siccome questo fondo rimane aperto a nuove acquisizioni3. Marino Ranaldi († 1606), coadiutore (dal 1565) e custode della Vatica1 Nella trascrizione diacritica di uso persianistico, si denotano le pronunzie, terminologie e nomenclature arabe come sono recepite in forme persiane. Distinguo la pronunzia vocalica persiana di tempo antico (teorica) e la pronunzia moderna (viva). In uso persianistico di trascrizione, la lettera denota la consonante spirante postvelare sorda, es. doxtar, cf. ted. Tochter, digramma . 2 Piemontese 1989: 39. 3 Rossi 1948: 1-20; A. M. Piemontese, «Vaticani Persiani», in Guida I, 644-646.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 12
19-Apr-17 9:44:57 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
13
na (1576-1602), redigeva un importante inventario, cui il fratello Federico Ranaldi († 1590), custode (dal 1559), appose correzioni sporadiche. Tale inventario, che sembra «databile 1570 circa» o verso «la fine del XVI secolo», registra anche codici arabi. Essi sarebbero «censiti» in rapporto a quelli che i custodi Fausto Sabeo e Niccolò Maiorano avevano accennato (settembre 1553) nel loro «Index omnium librorum» della Biblioteca4. L’inventario redatto da Marino Ranaldi, tra i 31 «Libri Arabici in IIIJ. cap(sa) ad pariete(m) Bibliot(hecae) paruae sec(retae)», cioè codici arabi dei generi cristiano e scientifico, include: nr. «30 Quattuor Matthei euangeliaum p(er)sico idiomate scriptum», [aggiunta di altra mano, a margine destro]: in «arm(ario) libror(um) paruor(um)»5. Tale aggiunta viene attribuita a Domenico Ranaldi, custode della Biblioteca (dal 1594), il quale era nipote dei due fratelli Ranaldi. La definizione iniziale del nr. «30 Quattuor euangelia», sembra un mero lapsus calami. Se un esemplare persiano dei Quattro Vangeli forse esisteva, esso andò disperso dopo. Comunque, si ritiene che il Vangelo di Matteo (Inóíl-i Mattà, Vat. pers. 4) è il primo codice persiano entrato nella Biblioteca6. Questo esemplare «si trovava in Vaticana prima del 1574», secondo Giorgio Levi Della Vida, che ne suppose la provenienza dal lascito librario del patriarca Mâr Yôsef, «per quanto ne manchi la prova positiva»7. Un indizio circa tale provenienza non si trova, o non sussiste, malgrado indagini compiute al riguardo. Mâr Yôsef fu nominato patriarca dei Caldei da papa Giulio III (Roma, 28.IV.1553). Anche papa Pio IV diede udienza a Mâr Yôsef, che compiva la visita ad limina (1564). Egli svolgeva una precipua attività quale vescovo metropolitano d’India (1556-1569), viaggiatore intercontinentale, collezionista e copista di codici siro-malabarici. Ma il lascito di Mâr Yôsef pare incerto: «He died in Rome or somewhere in the south of Italy in 1569»8. Rimane una traccia indiziara circa quando e come fu acquisito il Vat. 4 Levi
Della Vida 1939: 146-150; Guida I, 554, 649, 658, II, 1367. Arch. Bibl., 15A, f. 86v. 6 Levi Della Vida 1939: 148, cf. 168, 193, 197, 486 (Tabella 4). 7 Levi Della Vida 1939: 176-177, 179-184, 190, 197, 244, 440-441. 8 J. P. M. van der Ploeg, «Mar Joseph, Bischop-Metropolitan of India (1556-1569)», in R. Lavenant (ed.), III° Symposium Syriacum 1980. Les contacts du monde syriaque avec les autres cultures (Goslar 7-11 Septembre 1980), Roma 1983 (Orientalia Christiana Analecta, 221): 161-170; cf. Jo: Facundi Raulin Cæsaraugustani […] Historia Ecclesiæ Malabaricæ cum Diamperitana Sinodo Apud Indos Nestorianos, S. Tomæ Christianos noncupatos, coacta ab Alexio De Menezes Augustinensi An. D.ni MDXCIX. Nunc primum e Lusitano in Latinum versa […], Romae 1745: 437-438; G. Beltrami, La chiesa caldea nel secolo dell’unione, Roma 1933 (Orientalia Christiana, XXIX, nr. 83): 86-94, 202; G. Sorge, L’India di S. Tommaso. Ricerche storiche sulla chiesa Malabarica, Bologna 1983: 41-47, 54-56. 5 BAV,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 13
19-Apr-17 9:44:57 PM
14
persica vaticana
pers. 4, almeno riconosciuto quale esemplare insigne. Tûmâ óân Armeno (T‘ovmaçean Awetik‘) di Üalab, alunno nel romano Collegio dei Neofiti (1595), poteva detenere questo codice, certamente lo compulsava, e non sembra improbabile che lo importasse da Aleppo a Roma. Egli attinse dal Vat. pers. 4 una pericope perspicua, concernente il Primato Petrino, che cita e pubblica in un libro miscellaneo stampato a Parigi (1596), come si vedrà (cap. 4). La firma di Tûmâ óân figura sul Vat. pers. 4, come egli ne fosse il possessore, altrimenti vi appose il proprio nome per vanità, quando eseguiva (1598) alcuni apografi del codice, tra cui il Vat. pers. 3. Questo compito assegnato a Tûmâ óân richiese la ricognizione di Giovanni Battista Vecchietti, persianista, che verificava l’autenticità del Vat. pers. 4 (Roma, febbraio 1598). Questa risulta la seconda data certa che concerne l’identità paleografica e la presenza o entrata stessa del Vat. pers. 4 nella Biblioteca Vaticana. Un inventario adespoto lo registra come [Vat. lat.] «3774. Euangelium Persico Idiomate, caracteribus vero arabicis ǀ Ex Papo c s [= ff.] 78. Vetust. fere’ 700 annor. ǀ In octauo. [altra mano, successiva:] Inter libros persicos, uti in eorundem indice»9. Tale dicitura inventariale, siccome rileva l’antichità del codice (700 anni), desunta dal colophon, consegue alla precisa perizia che Giovanni Battista Vecchietti aveva eseguita e si vede fissata di sua mano sul codice. Leonetto della Corbara, prelato romano, visitatore apostolico e inquisitore in Malta (1607-1609), vi curava una raccolta di codici «per la Libraria» Vaticana e Scipione Caffarelli Borghese, cardinale bibliotecario. Leonetto gli consegnò presto la raccolta: 8 codici arabi, 1 arabo-persiano e 6 turchi, inventariati (1610). Essi sarebbero «libri trovati addosso a prigionieri catturati dalle nave corsare dei Cavalieri di Malta»10. Tra tali codici, il successivo Catalogus Librorum Arabicorum inventaria: nr. «68 Alcoranus cum Persica interlineari uersione. desiderantur aliqua folia ad calcem codicis»11. Il parallelo Index librorum Arabicorum mmss registra: nr. «78 Alcoranus charactere et idiomate cum Persica interlineari uersione, Ad calcem codici desiderantur aliquae paginae […] In fol. ex bombic. c. s. 263»12. Questo codice è il Vat. ar. 201. Intanto Leonardo Abela, detto Abel (Borgo di Malta, ca. 1544 – Roma 1605), vescovo di Sidonia, durante missioni apostoliche in Levante, Alep 9 Inventariorum Manuscriptorum Latinorum Bibliothecae Vaticanae, t. IV, p. 435 (BAV, Sala Cons. Mss., 304 rosso). 10 Levi Della Vida 1939: 260-262. 11 BAV, Vat. lat. 13200, f. 164r; Levi Della Vida 1939: 260-261 (nr. 1), 277 (nr. 68), 380 (nr. 85). 12 BAV, Vat. lat. 13201, f. 161r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 14
19-Apr-17 9:44:57 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
15
po e paesi circonvicini (1583-1586), dopo quale collaboratore nel romano Collegio dei Neofiti, collezionava numerosi manoscritti e documenti. La Biblioteca Vaticana ne acquisì molti, che furono consegnati (1611) a Scipione Caffarelli Borghese, cardinale bibliotecario (1609-1618), per intervento di papa Paolo V Borghese13. Il relativo inventario registra (nr. 41): «euangelio in lingua persiana di san matteo»: è il Vat. pers. 3, ritenuto il secondo codice persiano che è entrato nella Biblioteca14. Felice Contelori, primo custode della Biblioteca Vaticana (1626-1630), compilava un inventario notevole. I numeri 48, 72 e 126, che non vi sono descritti, corrisponderebbero ai codici Vat. pers. 4, 32 e 60, secondo Giorgio Levi Della Vida, che ne connetteva le rispettive segnature antiche a un inventario successivo15. Tuttavia il nr. 72 non risulta una segnatura pregressa sul Vat. pers. 32, che è frammentario. Quando tocchiamo un punto bibliologico di statistica romana, possiamo ripartire dal secolo precedente, che innesta il successivo progresso librario. Perché, via via, vedremo codici persiani e vari manoscritti attinenti che venivano raccolti per fini di collezione, esame interpretativo, studi e talvolta progetti di edizione a stampa, presso numerose biblioteche. Ne rilevo qui in lista: il Collegio Neofiti, rifondato da papa Gregorio XIII Boncompagni (1577); il Collegio dei Maroniti, fondato dal medesimo pontefice (1584); la Tipografia Orientale Medicea, diretta da Giovanni Battista Raimondi (1584-1614); la Biblioteca Vaticana, che si rinnova in stile sistino e procede verso l’acquisizione conservativa di parecchie librerie; 3 illustri biblioteche private (Famiglia Barberini, Federico Cesi e Pietro Della Valle); il Collegio Urbano de Propaganda Fide; 5 Collegi conventuali di diversi Ordini, presso S. Pietro in Monte Aureo, S. Pancrazio al Gianicolo, Santa Maria della Scala a Trastevere, S. Paolo al Quirinale, e S. Lorenzo in Lucina. Così, le varie raccolte e disamine di opere manoscritte, incluse le lettere di Re di Persia inviate ai Papi e tradotte, situavano nella città un campo riesplorabile di Persica Romana. In seguito numerosi codici di tante collezioni venivano acquisiti dalla Biblioteca Vaticana, vi confluivano come carichi di navi che approdano a un porto solido. Federico Cesi (Roma 1583 – Acquasparta 1630), eminente scienzato e naturalista, cofondatore della romana Accademia dei Lincei, amava studiare anche la lingua araba. Durante il primo periodo di attività accademica (1603-1612), Cesi teneva la Biblioteca Lincea nel palazzo di famiglia. 13 Levi
Della Vida 1939: 233-253; Guida I, 554-555, 564. Arch. Bibl., 15A, f. 111v; Levi Della Vida 1939: 244 (nr. 41), 486 (Tabella 4). 15 Levi Della Vida 1939: 348 (nr. 22), 351 (nr. 72), 354 (nr. 126), cf. 369-370, 460-461 (Tabella 3). 14 BAV,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 15
19-Apr-17 9:44:57 PM
16
persica vaticana
Il primo inventario (1631) dei manoscritti raccolti da Cesi, e poi venduti a Cassiano Dal Pozzo, antiquario, Linceo (1622) e amico del cardinale Francesco Barberini senior (1625), elenca 8 libri arabici. L’inventario ne descrive ciascuna «coperta» e lascia il resto in termini vaghi16. Il Palazzo Cesi, dove Federico ospitava anche Galileo Galilei, sta in Via della Maschera d’Oro di fronte a Palazzo Milesi: «Milesia», la cui facciata è istoriata di figure ammirabili17. Numerosi codici arabi, arabo-latini, persiani e turchi, passati dalla Biblioteca Lincea di Federico Cesi nella Biblioteca Barberini, sono quindi confluiti nel fondo vaticano dei Barberiniani orientali. Pietro Della Valle viaggiava come Pellegrino in paesi di Levante, Turchia, Persia e India (1614-1625). Ritornato a Roma (26.III.1626), egli diveniva famoso come esperto di cimeli. Invia una lista dei codici collezionati a Sebastian Tengnagel, bibliotecario cesareo e consigliere di Ferdinand II d’Aubsburg imperatore in Vienna. Per risposta «Tengnagelius» spedisce una epistola calligrafica (Vienna, 29.IV.1628) a «Petro De la Valle S.D.N. Urbani VIII. PP. ǀ Cubicul. Linguarum Orientalium cognitione, et totius orbis Asiatici peregrinatione celeberrimo viro, D.no et Amico suo obseruando &c. Romae». Tengnagel gli chiedeva maggiori ragguagli circa la collezione, che compara a quella viennese. Era un confronto vivido tra il collezionista romano e il bibliotecario viennese, entrambi desiderosi di valutare le proprie scoperte librarie e i codici sul piano delle letterature attinenti. Tengnagel osserva: […] Librorum Tuorum Orientalium Indiculus incredibiliter me delectauit, et licet ipsis auctoribus caream, nihilominus ipsa nomina et inscriptiones eorundem singulari me voluptate afficiunt. Inter Persicos auctores notatur tibi Habeo tres Tomos huius Mirchònd Persicè, eleganter exaratos, I.us continet vitas omnium Prophetarum ab Adamo usque ad Muhammed [… La detta opera è: Târíx-i Mír Xwând]. Medulla delle historie [BAV, Vat. pers. 16], et , Geographia quædam, vellem scire, an magna sit [Vat. pers. 66]. Item Professione di fede Mahometana, secondo l’opinione de Turchi, e secondo l’opinione di Persiani tradotta di V. S. in Latin, et Persicè [Vat. pers. 8.III]. It. Dottrina Christiana di P. Giesuiti in Lahor [Vat. pers. 5], con il vocabulario Persiano [Vat. pers. 6]. It. Guerra moderna de Hormûz, Pers. [Vat. pers. 30]. Vocabulario delle voci persiane antiche [Vat. pers. 69]. Historia de Temurlench scritta da Mir Aliscir, che fù presente, hunc libenter emerem. 16 M.
T. Biagetti, La biblioteca 17 Piemontese 2014: 175-177.
di Federico Cesi, Roma 2008: 17-18, 26-27, 31, 42.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 16
19-Apr-17 9:44:57 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
17
Historie de i re antichi persiani, e de Chalifi Saraceni, auctore un Sinaita [Vat. pers. 71.II]. Ep.la di V. S. ad vn Nobile Persiano [Vat. pers. 7], con la risposta etiam del Persiano [Vat. pers. 11] , id est Dictionarium Arabicum et Persicè [Vat. pers. 23] […] Idem in Supradictis libris Persicis et Arabicis à me notatis, si rationes studiorum tuorum paterentur, demissè obsecrarem, si absque dispendio tuo venales essent, et Donationi tuae æternum obstrictum essem […] Bibliotheca mea priuata constat centum et amplius libris Arabicis Persicis et Turcicis […]18.
In risposta «Petrus à Valle Peregrinus» («Romae pridie Kal. Julias» [30 giugno] 1628) scrive a Sebastian Tengnagel una epistola che reca informazioni basilari, per cui fu edita in Vienna (1665 e 1761), ma negletta dopo in àmbito italiano. Della Valle specifica, quasi vanta, i principali manoscritti da lui reperiti e studiati, alcuni anche interpretati e altri composti, che egli intendeva pubblicare. Estrapolo la lista dei manoscritti persiani che egli riferisce come preferiti, una quindicina. Nella storica edizione viennese di questa epistola i trattini sospensivi sottintendono i titoli di opere che Della Valle scrisse in caratteri arabi: Libri prætereà in Oriente, ut nullus est typographiæ usus, non multi reperiuntur, eorum transcriptio longo tempore indiget intervallo, & parum felix evenire solet amanuensium inscitiâ, incuriâ, &, ob lucri aviditatem celeritate in scribendo. Codices autem vetustories à disciplinarum cultoribus sæpè evoluti atque eorum testimionio, ut fieri, solet, pro correctis comprobati rarè venales exeunt. Ex paucis illis, quos adduxi Medulla historiarum (quod scire cupis Vir Nobilissime) universam Persarum aliorúmque Asiæ Principum historiam à primordijs Mundi ad nostra ferè tempora complectens, breve quidem, sed elegans est opus [BAV, Vat. pers. 16], cujus versionem in Italicum idioma jam diu meditor, si aliquando erit otium [: lacerto in ASV]. Geographia -----, & ipsa brevis admodum, non exiguæ est utilitatis, cùm multa habeat de regionibus Asiæ, quæ in nostris desiderata, penitùs ignorantur [Vat. pers. 66]. Professio fidei Muhammedanorum duplex apud me est, altera nimirum Sonnitaturm, qui sunt Turcæ [cfr. BAV, Vat. pers. 70.II], altera Sciaitarum, qui sunt Persæ [Vat. pers. 8.III]; utraque compendiosa & curiositatis non expers. Posteriorem, quamvis incultè, latinitate donavi, sed ea est, quæ typis tradi Romae non facile permittatur ob impiæ sectæ, quae memorat, documenta. Doctrina Christiana à Patribus Jesuitis in regiâ Lahor degentibus Persicè compilata, eleganti est scripta stylo, & non magni voluminis [Vat. pers. 5]. Hujus vocabula omnia sex circiter millia, additâ interpretatione Italica, & ci18 ASV,
Arch. Della Valle-Del Bufalo, 52, ff. 101r-102v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 17
19-Apr-17 9:44:57 PM
18
persica vaticana
tato loco ejusdem libri, unde excerpta sunt, jam pridem in Dictionarium congessi, adjutus opera Patrum Carmelitarum Discalceatorum Sphahani in Urbe Regiâ Persarum commorantium, qui unà mecum in hoc laborârunt. Unicum hujus libri in Europâ apud me extat exemplar [Vat. pers. 6], alterum tantùm apud præfatos Patres Sphahani. Hoc ut imprimatur, omni studio nitar ad propagandam fidem institutâ, in promptu erunt. Hoc idem curabo diligenter de Doctrinâ Christianâ, de Epistolâ meâ, de rebus fidei ad nobilem illum Persam [Vat. pers. 7], cui & latinam versionem adjungam [BAV, Borg. lat. 545], & de alijs nonnullis opusculis, quæ præ manibus habeo, ut sunt Divina nomina seu attributa uno plus mille, quæ Arabicè & Persicè exarata [: lacerto in ASV] latinè interpretabor, Ephemeris Persica unius anni, ubi multa non spretu digna visuntur, cum latinâ pariter versione […] conscripsi [BAV, Vat. pers. 18]. Hormuz & Kesem insularum bella, rudi quidem ac extemporali carmine a Poetis, qui interfuereunt, inter arma decantata, paucis apud me sunt contenta chartis, eventum tamen veridica narratione non aspernanda [Vat. pers. 30]. Lexicon Persicum priscarum vocum ---- pretiosum est Volumen, nostrâ ætate a docto Viro ingenti cura elaboratum, & apud Persas magnæ exsitimationis, cujus exemplar, quod habeo, unicum ut puto in Europâ, autoris nepos propria manu exaravit, ejusque scriptioni & autor ipse adhuc vivens Sphahani, librúmque novis observationibus continuè augens, plurimum diligentiæ adhibuit, ut illius opus, in Europam non nisi correctuum perfectúmque asportaretur eximiæ pariter sunt [Vat. pers. 69]. Eximiæ pariter sunt ---- Arabicum & ---- Arabico-Persicum [Vat. pers. 23] Vocabularia, quibus utriusque optimè exaratus, magna cum voluptate fruor. [----: lacune nei titoli, le quali sono dopo integrate in «Additamentum IX»]: Geographia [Vat. pers. 66]. Lexicon Persicum priscarum vocum [Vat. pers. 69]. Arabicum vocum & Arabico-Persicum Vocabularia [Vat. pers. 23]19.
Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D, eminente missionario ispanico in Persia (1607), dopo «ventidue anni di missione», via Napoli, torna a Roma (16. IX.1629) e quindi ebbe udienza da papa Urbano VIII Barberini (Castel Gandolfo, 24 ottobre). Il missionario, che aveva appreso bene la lingua 19 [P.
Lambeck], Petri Lambecii Hamburgensis Commentariorum de Augustissima Bibliothecae Caesarea Vindobonensi. Liber Primus, Vindobonae, typis M. Cosmerovij, 1665: 185191. «Additamentum IX» in Liber Tertius, Vindobonae 1670: 332. Epistola riedita in Analecta Monumentvm omni aevi Vindobonensia. Opera et studio Adami Francisci Kollarii, t. I, Vindobonae 1761, coll. 1041-52; 1061 postilla del curatore: «Quod denique ad supra memoratum Indicem Codicum MStorum Orientalium attinet, is, propria ipsius Petri à Valle manu exaratus, in Augustissima Bibliotheca Cæsarea etiam nunc adservatur, & lubentissime hic a me publicaterur, nisi obstaret defectus typorum orientalium». Cf. Tabulae Codicum Manu scriptorun praeter Graecos et orientales in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatum, edidit Academia Caesarea Vindobonensis, vol. VI, Vindobonae 1873: 361 «Della Valle, Petrus, Epistolae ad S. Tengnagel 9737 l, m et n».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 18
19-Apr-17 9:44:57 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
19
italiana, spiega «La causa della mia venuta di Persia a Roma o con ordine e licenza Per la volonta et ordine del Rè di Persia» (šâh ‘Abbâs I safavide) in un memorandum autografo che è esposto in 8 punti, tra cui il «4 Nota di libri che Io porto»20. Allora Juan Tadeo importava 23 libri manoscritti, tra cui molti sono frutti della propria opera missionaria e linguistica, che per beneplacito egli consegnava alla Congregazione de Propaganda Fide, presso il Collegio Urbano. A causa di peripezie successive, molti esemplari di questa collezione ebbero sorti diverse, che sono da chiarire. Indico le segnature attuali nei casi documentati o per i codici certamente riconoscibili. Nota delli libri portati di Persia dal P.re Giouanni per seruitio della sacra Congregat.e de propaganda fide, e della sua Religione, e missione: Man Scritti 1 Euangelij in lingua persiana diuisi in quattro libri 2 Il Salterio di Dauid interpretato dal d.o P.re in lingua Persiana [Vat. pers. 42] 3 Dittio[nario] di tutti li Vocaboli del Salterio in Ebreo, Latino, e Persiano fatto dal med.o Padre 4 Dottrina Christiana in lingua Persiana fatta dal P.re Hieronimo Xauier Jesuita nel Llagor in Persiano, e nella Persia dal d.o Pr.e scritta in caratteri latini et interpretata in lingua spagnola 5 Vocabulario Persiano, e Toscano di tutte le parole, che si contengono in d.a dottrina 6 Dottrina Christiana del Cardinal Bellarmino fatta in Persiano dal d.o P.re 7 La med.a Christiana Dottrina in lingua Araba, scritta con caratteri Soriani da un Sacerdote Soriano 8 La Regola de Carmelitani Scalzi in lingua Araba scritta in caratteri Soriani 9 La med.a Regola fatta dal d.o P.re Gio: in lingua Persiana 10 Confessionario, et esame di coscienze del Panormitano fatta in lingua persiana dal d.o P.re [il Panormitano: Niccolò de Tudeschi] 11 Sette meditationi del Granata per li sette giorni della settimana fatti in lingua persiana dal d.o P.re Gio: [il Granata: Luis de Granada O.P. (1505-1588)] 12 Grammatiche persiane, Arabe, e Turchesche di diuersi Autori et di diuerse altre fatighe 13 Logica in persiano & de medesimi termini Arabi interpretati in latino 14 Libro del Regemento de i Re di Persia in lingua persiana che tratta delle uirtu morali che alli Re, e Prencipi son necessarie diuiso in 40 cap.li 15 Vn libro con il suo comento, che tratta di diuersi essempij, e moralità in Persiano, il testo si chiama giardino di diuersi fiori, il comento si chiama il suo odore, e fragrantia in lingua Persiana, fatta da un Persiano 16 Cento sententie, ò prouerbij in uerso Arabo, e persiano autore Alì genere di Maometto 17 L’Alcorano in Arabo 20 APF,
SOCG, 209, f. 354r-357v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 19
19-Apr-17 9:44:57 PM
20
persica vaticana
18 Il med.o in lingua persiana [Vat. pers. 55] 19 Item il med.o con caratteri latini fatto dal d.o P.re [Vat. pers. 51] 20 Il Ius canonico, e ciuile delli persiani, e maumettani 21 Specchio che mostra il uero in persiano del Pr.e Hieronimo Xauiero della Comp.a di Hiesu [Vat. pers. 44] 22 Liber persicum quarundam Epistolarum á Summis Pontificibus, et aliis Christianis Principis Abbas, Persarum missarum, responsionum ab ipso Rege illi datarum, nec non aliarum scritturarum petitionum, et responsion.m inter pred.m Regem et Christianos secutarum, et ministros regios ab anno 1605 usque ad annos 1623, et 1627, opera pred.i Patris [BNN, III.F.30, codice attuale]21. 23 Annali et Relationi della missione di detti Padri Scalzi dal suo principio sin al p(rese)nte fatta dal d.o P.re in latino Italia(no) e spagnolo22. 24 Altri libri stampati presi dalli eretici, che in persia il d.o P.re, li ha riconciliati alla chiesa Romana per poterli fare rispondere quì in Roma, secondo che giudicherà N. S. e Sta Congregaz.ne23.
Il cardinale Maffeo Barberini, letterato e futuro papa, curava il nucleo originario della collezione libraria che divenne una grande e famosa biblioteca in Roma. Durante il pontificato di Urbano VIII (1623-1644), il nepote Francesco Barberini senior (1597-1679), nominato cardinale (1623), organizzava la fondazione della Biblioteca Barberini. Essa, ampliata tra il 1620 e il 1640, era ricca di libri manoscritti «Graeci, Latini, Chaldei, Arabes, aliarumque linguarum varij Scriptores»24. Francesco Barberini senior, egregio bibliofilo, svolgeva una rilevante attività anche nel campo della stampa. A lui, cardinale bibliotecario della Vaticana (1.VII.1626-13. XIII.1633), Andrea Borgiottus (Brogiotti), direttore della Tipografia Vaticana, dedicò (1628) il campionario dei caratteri che vi esistevano, inclusi «Arabici Characteres» di bella forma25. Il cardinale Francesco Barberini ancora nel 1653 continuava a collezionare manoscritti, che raggiunsero la quantità di circa 10.000. Lucas Holste (Hamburg 1596 – Roma 1661), erudito bibliotecario, coadiuvava il cardinale. Il suo sucessore, come cardinale 21 Piemontese 1989: 204-210, nr. 235; M. Sotûdé – Í. Afšâr (eds.), Asnâd-e pâdriân-e karmelí bâzmândé az ‘aúr-e šâh ‘Abbâs-e úafaví, Tehrân 1383/2004, edizione del codice, molto importante. 22 APF, SOCG, 209, f. 355r-v. 23 «Nota dei libri portati di Persia dal padre Gio. Taddeo C.», titolo aggiunto, f. 356v; cf. Carmelites, II, 933; Missionaria, 61, nr. 158; Rossi 1948: 73. 24 H. Teti, Aedes Barberinae ad Quirinalem, Romae, Mascardus, 1642: 18-23, 31-34. 25 Indice de Caratteri Con l’Inuentari, & nomi di essi, esistenti nella Stampa Vaticana, & Camerale. All’Ill.mo et R.mo Sig. il Sig. Francesco Barberino, Roma 1628: 12; ristampa in The Type Specimen of the Vatican Press 1628: A facsimile with Introducation and Notes by H. D. L. Vervliet, Amsterdam 1967: 21-22; F. Petrucci Nardelli, «Il card. Francesco Barberini senior e la stampa a Roma», in Archivio della Società Romana di storia patria 108 (1985): 133-198.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 20
19-Apr-17 9:44:57 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
21
bibliotecario della Vaticana, era Antonio Barberini senior (13.XII.1633-11. IX.1646). La collezione personale del cardinale Antonio Barberini iunior fu inclusa, l’anno dopo la sua morte (1672), nella Biblioteca palaziale di famiglia26. Abraham Ecchellensis, Abramo Ecchellense (Ibrâhím al-Üâqilâní, Üâqil 1605 – Roma 1664), studente libanese nel Collegio dei Maroniti e nel Collegio Romano, svolse poi missioni diplomatiche e diversi viaggi. Egli, eminente studioso, interprete di testi e collezionista di codici, era noto in campo europeo. Ecchellensis in Roma fu professore di Lingua Arabica et chaldea (1636-1644, 1652), e di Lingua Syriaca (1650, 1652-1664) nella Università la Sapienza, mentre era anche (1660-1664) scriptor Arabicus et Syriacus della Biblioteca Vaticana27. L’inventario preparato da Echellensis, titolo primario Index librorum Chaldaicorum, et Syriacorum Bibliothecæ Vaticanæ, 12 Junij 1660 (f. 1r), può considerarsi un catalogo in quanto segnava un progresso per la ricognizione scientifica dei codici siriaci, arabi e copti censiti, inoltre enumerava quelli turchi e persiani28. Tra i 17 Turcici censiti, il «6. 26. nr. 126 Orationes, seu preces uaria[e]» risulta però un codice che contiene due opere persiane di genere mistico (Vat. pers. 60). Inventario dei 5 codici Persici: 1. Historia Christi a P. Hieronymo societ. Jesu Latinè reddita 2. 72. fabulae morales carent principio et fine [Vat. pers. 32] 3. 48. Evangelium secundùm Mattheum [Vat. pers. 4] 4. ….. Culistani siue de rebus moralibus fragmentum auctore Sahdi Persa [Vat. pers. 58] 5. ….. Compendium tractatus P. Christofori Borri societ. Jesu de noua Mundi constitutione [Vat. pers. 10].
Il nr. 1: Historia Christi, versione latina del Dâstân-i Masíü, composta da Jerónimo Xavier S.J. (Agra, 1602), pare un libro disperso. Secondo Giorgio Levi Della Vida la versione latina inventariata non era un manoscritto, ma un libro impresso29. Dunque egli indica il Dâstân-i Masíü che Ludovicus 26 J. Bignami Odier – J. Ruysschaert, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272): 108-115; P. Vian, «Un bibliotecario al lavoro: Holste, la Barberiniana, la Vaticana e la biblioteca della regina Cristina di Svezia», in Montuschi 2014: 205-240; P. Rietbergen, Power and Religion in Baroque Rome: Barberini Cultural Policies, Leiden – Boston 2006: 257-295. 27 B. Heyberger (dir.), Orientalisme, science et controverse: Abraham Ecchellensis (16051664), Turnhout 2010. 28 BAV, Vat. lat. 13200, ff. 63r-81v, in particolare; Levi Della Vida 1939: 6-9, 13-14, 374-397. 29 BAV, Vat. lat. 13200, ff. 75r, 76r; Levi Della Vida 1939: 391 (nr. 6), 392.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 21
19-Apr-17 9:44:57 PM
22
persica vaticana
(Lodewijk) de Dieu, persianista olandese e calvinista (1590-1642), pubblicò e tradusse per criticare l’opera di Xavier (Leiden 1639), quale apologia «contaminata»30. Così anche la Historia S. Petri, altra opera di Xavier, che L. de Dieu pubblicò come libro compagno31. Pietro Della Valle intervenne (post 1639) in tale controversia libraria, scrivendo «In Animaduersiones ǀ Ludouici de Dieu ǀ Jesu ǀ Ad Historiam Christi Saluatoris ǀ A Pr: Hieronymo Xaverio e Societate Jesu Persicé compilatus», e «Animaduersiones ad Historiam Diui Petri»32. Barthélemi d’Herbelot, buon cataloghista dei codici conservati in Firenze (1666) e già collezionati presso la romana Tipografia Orientale Medicea, descrivendo un importante codice evangelico persiano, scritto «senz’aggiunta veruna di qualsiuoglia altro scrittore», rilevava: «Se Gieronimo Saverio avesse così tenuta la sua Istoria di Cristo in lingua Persiana, senza intrecciare fra le parole sacre delli Euangelisti molte friuole narrazioni di niuna autorità, cauate da Istorici Apocrifi, ò da Autori diuersi sì, ma non sacri, non auerebbe dato occasione à Lodouico de Dieu, et alli altri di rimprouerarli la corruzione della parola di Dio, la quale deu’essere predicata alli Infedeli con ogni uerità, e schiettezza»33. Perciò entrambi i libri di Xavier: la Historia Christi e la Historia S. Petri, edite e tradotte da L. de Dieu per polemica dottrinale anticattolica, erano messi al romano Index Librorum Prohibitorum (1661) e vi rimasero lungo tempo34. Nel coevo inventario di Ecchellensis (codici Persici, nr. 1) la clausola «Latinè reddita» potrebbe forse sottintendere un apografo della Historia Christi, eseguito da un anonimo, il cui manoscritto era allora presente nella Biblioteca Vaticana. Tuttavia non sembra impossibile che la Historia Christi, versione latina autorale manoscritta, fosse tra «alcuni libri e documenti» spediti a Roma, come Xavier annunciava nella sua lettera 30 Historia Christi Persice Conscripta, simulque multis modis contaminata, a P. Hieronymo Xavier, Soc. Jesu. Latine Reddita & Animaduersionibus notata a Ludouico de Dieu, Lugduni Batavorum, Ex Officina Elseviriana, 1639 [copia in BAV, R.I IV.2093(1)]. 31 Historia S. Petri Persice Conscripta, simulque multis modis contaminata [a P. Hieronymo Xavier, Soc. Jesu]. Latine Reddita & brevibus Animaduersionibus notata a Ludouico de Dieu, Lugduni Batavorum, Ex Officina Elseviriana, 1639 [copia in BAV, R.I IV.2093(2)]. Non questo libro, né quello compagno suddetto, bensì L. de Dieu, Rudimenta Linguae Persicae, Lugduni Batavorum, Ex Officina Elseviriana, 1639 [copia in BAV, R.I IV.2093(3)], e 3 diversi Libri Persici Impressi (Amsterdam 1651 e 1684, Oxford 1665), presenti nella Biblioteca, erano censiti (come numeri I-II e, da mano diversa o successiva, III-V): BAV, Vat. lat. 13203, f. 150r (p. 39 a inchiostro); codice miscellaneo fattizio (ante 1801). 32 BAV, Ott. lat. 3385, parte 2, ff. 186r-187v; 188r-190r, 192; cf. Ph. Alegambe, Bibliotheca Scriptorum Societatis Jesu, Romae, I. A. de Lazzaris, 1676: 349. 33 Piemontese 1989: 104, nr. 140. 34 J. M. De Bujanda, Index Librorum Prohibitorum 1600-1966, Montréal – Genève 2002: 953, «Decr. 04-07-1661 à 1900».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 22
19-Apr-17 9:44:57 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
23
portoghese (Agra, 21.X.1603) a Juan Alvarez S.J., residente in Roma35. Una copia seriore del Dâstân-i Masíü è postillata in latino, anche con il titolo «Historia Xsti» (Vat. pers. 48). Intanto Giovanni Matteo Naironi, detto Banesio (Yûüannâ Mattâ alNimrûní al-Bâní), scriptor Arabicus nella Biblioteca (dal 1664), nipote e collaboratore di Abraham Ecchellensis, ne aggiornò il catalogo36. Entrambi figurano come coautori del Catalogvs codicvm mmss linguarvm orientalivm Vaticanæ Bibliothecæ (1686). Tra i 25 codici turchi censiti: nr. «10 In hoc libello continentur uariæ preces et Orationes Mahommedanorum, est que eleganter scriptus ac auro ornatus. In 8°. c. s. 46». Questo codice è il Vat. pers. 60, già ricordato supra. Ultimo foglio del catalogo, elenco: LIBRI PERSICI 1 In hoc Codice continetur Euangelium S. Matthæi Persico sermone scriptum anno 712. quì annus si sumatur ex Hegira correspondebit anno Xti 1312. In 8° ex bombic: c. s. 78. [aggiunta di altra mano:] in hunc translatum ex libris Vaticanis in eorund. Jndice n° 3774 [Vat. pers. 4] 2 Alter codex eiusdem Euangelij S. Matthæi scriptus eodem Idiomate in ciuitate Aleppi Anno Christi 1598. Jn 4° ex papir. c. s. 60 [Vat. pers. 3] 3 Compendio di un Trattato del P. Cristoforo Borro Giesuita Della nuoua constitutione del mondo secondo Tichone Brahe, e gl’altri Astrologi moderni, tradotto di Latino in Persiano da Pietro della Valle il Pellegrino Patritio Romano. In Goa 1624. et aggiuntaui la traduttione in Italiano Jn Roma 1631. In 4° c. s. 27. [Vat. pers. 10], forse entrato in Biblioteca quando P. Della Valle era ancora vivente37.
In totale, Vat. pers. 3, 4, 10, 32, 58 e 60, più il Vat. ar. 201, erano i 7 codici che formano il nucleo «persiano antico» nella Biblioteca. Invece i codici turchi vi formavano, nel XVII secolo, un gruppo cospicuo e la collezione dei codici arabi era già ampia e rappresentativa di varie componenti paleografiche38. La raccolta vaticana di codici persiani assumeva una consistenza effettiva nel corso del XVIII secolo, anzitutto grazie a una parte cospicua della collezione che Pietro Della Valle aveva formata e quindi lasciata in eredità. Diari autografi, epistolari e molti manoscritti di vario genere da lui collezionati furono donati alla Biblioteca Vaticana durante il pontificato di Clemente XI Albani (23.XI.1709-19.III.1721). Giuseppe Simonio Assemani (Yûsuf al-Sim‘âní), autore di un imponente catalogo vaticano (1719), vi 35 Gulbenkian
1981: 28-29. Della Vida 1939: 6-7, 16-20, 24. 37 BAV, Vat. lat. 13201, ff. 332v, 341r. 38 A. M. Piemontese, «La raccolta vaticana di Orientalia: Asia, Africa ed Europa», in Montuschi 2014: 427-460, figure 14 n. t. 36 Levi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 23
19-Apr-17 9:44:57 PM
24
persica vaticana
accluse un importante Index codicum mss. quos Clemens XI. Pont. Max. Bibliothecæ Vaticanæ addixit. Tra essi sono i Codices Petri a Valle così acquisiti e numerati I-LXXVII, inclusi epistolari e diari manoscritti. L’ultimo numero LXXVII elenca 10 libri impressi, edizioni della romana Tipografia Orientale Medicea e di qualche altra39. Tale inventario, Codices Petri a Valle, rimane il documento basilare per la successiva identificazione dei codici e singoli manoscritti, sia persiani, sia diversi, provenienti da Pietro Della Valle, i quali sono da connettere alle segnature attuali. Nella Præfatio totius operis, cioè lo stesso catalogo, G. S. Assemani, senza premettere un preciso riferimento cronologico, dice, par. «IX. Item Codices Petri de Valle»: Paucis post annis non modicum incrementum nostræ Bibliothecæ attulere insignes Codices Arabici, Persici, Turcici, Samaritani, Coptici, Æthiopici, Malabarici, & Iberici, seù Georgiani, ex privata Bibliotheca Clarissimi Viri Petri de Valle Patricii Romani, quos ipse in suis epistulis ad Amicos summopere laudat: nec immeritò. Illos idem Petrus amicorum, & cognatorum ope, quos in Oriente benè multos sibi conciliarat, non sine delectu comparatos, in Urbem secum aliquot ante annos attulerat, Velut confectæ rara cum felicitate peregrinationis tàm ancipitis, tàm longinquæ nobilissimos testes futuros.
Stefano Evodio Assemani e Giuseppe Simonio Assemani, coautori di un altro catalogo monumentale, notificano in prefazione e poi circa i Codices Samaritani40: Clemens XI. insignes Vaticancæ Bibliothecæ locupletator […] Addixit præterea septuaginta septem Mss. Codices Copticos, Indicos, Ibericos, Arabicos, Æthiopicos, Persicos, & Turcicos, quos Petrus de Valle Patricius Romanus ex tota Asia collegerat, quousque Petri ex filia nepos Rainaldus Marchio de Bubalo [sic] sibi ab avo relictos cum non paucis aliis impressis libris Clementi [XI] ipsi magni numeris instar, obtulit: nihil enim bonis libris pretiosus, nec præstantius sapienti Principi potest offerri. [Vat. sam. 2, Pentateuchus] Hunc Codicem Vaticanum Clemens XI. æternæ memoriæ una cum septuaginta sex alii Mss. Codicibus Orientalibus, scilicet Copticis, Indicis, Ibericis, Arabicis, Æthiopicis, Persicis, & Turcicis, quos Petrus de Valle Patricius Romanus ex tota Asia collegerat, quosque suo singulos loco recensibimus, a Raynaldo Marchione de Bubalo ejusdem Petri hærede & ex filia nepote sibi oblatum, Vaticanæ Bibliothecæ dono dedit anno 1718. ut hæc præfixa Pluteo Urbinati-Vaticano, ubi ii Codices adservantur, Inscriptio ostendit. 39 J. S. Assemanus, Bibliotheca Orientalis Clementino-Vaticana […], t. I, Romae 1719: 587-592. 40 S. E. Assemanus – J. S. Assemanus, Bibliothecæ Apostolicæ Vaticanæ codicum manuscriptorum Catalogus in tres partes distributus, I/1: complectens codices Ebraicos et Samaritanos, Romæ 1756: XXIII, 466.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 24
19-Apr-17 9:44:58 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
25
Clemens XI. P. M. Codices Samaritanos, Copticos, Indicos, Ibericos, Arabi cos, Æthiopicos, Persicos, Turcicos, quos Petrus de Valle Patricius Romanus ex tota Asia collegerat, a Raynaldo Marchione de Bubalo ejusdem Petri hærede, ex filia nepote, sibi oblatos, Vaticanæ Bibliothecæ dono dedit, MDCCXVIII.
«Questa Inscriptio, anziché una lapide, doveva essere una sorta di targa, che però da tempo non sussiste», – Marco Buonocore della Biblioteca Vaticana mi informò, e lo ringrazio. Quanto al «Pluteo Urbinati-Vaticano», nel 1719 era allestito l’ordine dei codici Urbinati latini41. La detta iscrizione attestava che papa Clemente XI nel 1718 donò alla Biblioteca i 77 codici di Pietro Della Valle, che il suo erede e nipote per parte della figlia, marchese Rinaldo Del Bufalo, aveva donato al pontefice, forse nello stesso anno. «Li offrì al Papa la nipote» di Pietro Della Valle e «la collezione vantava settantasei sceltissimi codici», scrisse Isidoro Carini, primo custode della Biblioteca Vaticana, celebrando Clemente XI per i fasti librari42. Ignazio Ciampi tramanda la notizia così: «questi codici in numero di circa settantasette e più furono donati dal Marchese Rinaldo Del Bufalo, erede di Pietro e suo nipote per parte della figlia, alla Biblioteca Vaticana nel 1718; e il papa Clemente XI, grato del dono, ne fece mettere un’iscrizione di memorie “praefixa Pluteo Urbinati-Vaticano”». Ciampi elenca i codici «con qualche avvertenza» di Ignazio Guidi, eminente studioso, tuttavia in maniera incerta, che non è concordata alle segnature effettive43. Il cataloghista Ettore Rossi riporta una notizia analoga, confronta il suddetto inventario di G. S. Assemani e censisce 26 manoscritti persiani della collezione Della Valle44. La notizia pù certa è che Nicolò Francesco di Pietro Della Valle (Roma 1638-1709), abate di S. Andrea della Valle, era l’ultimo rappresentante della famiglia medesima Della Valle. In giorno estremo Nicolò Francesco detta testamento (11.VIII.1709). Il «testatore dice, ed asserisce d’aver a bocca confidata, e comunicata la sua volontà, ed intenzione di volere la perpetuazione della sua casa della Valle in uno delli figli, e discendenti maschi del d.o Ill.mo Sig.r Marchese Ottavio Rinaldo del Bufalo, nascituri di legittimo matrimonio», etc.45. Così nasceva la nuova casata Della Valle-Del Bufalo. Maria Tinatin de Ziba († 1673), 41 C.
Stornajolo, Codices Urbinati Latini, t. III, Codices 1001-1779, Romae 1921: VIII. Carini, La Biblioteca Vaticana proprietà della sede apostolica. Memoria storica, Roma 1892: 97-98. 43 I. Ciampi, Della Vita e delle opere di Pietro Della Valle il Pellegrino. Monografia illustrata con nuovi documenti, Roma 1880: 112, 177-182; cf. P. Della Valle, Viaggio in Levante, cur. L. Bianconi, Firenze 1942: 349. 44 Rossi 1948: 12-13. 45 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 68, fasc. 3, ff. 31-34. 42 I.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 25
19-Apr-17 9:44:58 PM
26
persica vaticana
ultima coniuge di Pietro Della Valle, era la madre di Nicolò Francesco e di Romimbera Giovanna Maria Della Valle (Roma, 1630-1686). Ella divenne sposa di Ottavio Benedetto Del Bufalo Cancellieri (1658). Egli è il padre e Romimbera Giovanna Maria la madre di Ottavio Rinaldo Del Bufalo. Quindi egli, Ottavio Rinaldo di Ottavio Benedetto Del Bufalo Della Valle († 1734), sposo della baronessa Vittoria di Antonio Colonna (1710), era custode di Porta Maggiore, Generale delle Poste Pontificie (1719-1724), appaltatore generale dei Lotti (1721) e cameriere segreto di papa Benedetto XIII Orsini (1724-1730). Giuseppe Marocchi, per una Storia dell’antichissima e nobilissima famiglia de’ signori Cancellieri del Bufalo, ora marchesi distintissimi, non fa altro che attingere al passo del catalogo di S. E. e G. S. Assemani (1759), prefazione, per cui Ottavio Rinaldo Del Bufalo, quale erede di Pietro Della Valle, ne donava la collezione dei codici a Clemente XI. Invece essa fu donata (1718) da «Camillo del Bufalo, fratello di Ottavio Benedetto», secondo il duca don Luigi Rivera, che attinge pure a tale passo ma sembra equivocare l’identità del donatore. L. Rivera donò (1947) l’Archivio Della Valle-Del Bufalo all’Archivio Segreto Vaticano46. Un atto concernente la donazione dei codici di Pietro Della Valle a Clemente XI da parte del marchese Ottavio Rinaldo Del Bufalo, o una diversa persona della famiglia, non si trova neanche tra altre carte conservate47. Nel 1741, come doni di papa Benedetto XIV Lambertini, la Biblioteca Vaticana acquisisce 3 codici molto importanti: Vat. pers. 1, 22 e 61 (giudeo-persiano), che erano stati raccolti da Giovanni Battista Vecchietti. I primi due codici provenivano da un lascito di Francesco Redi, forse pure il terzo codice. Una buona parte della collezione Vecchietti era venduta in Firenze quando Barthélemi d’Herbelot vi catalogava (1666) la collezione di codici appartenuta alla romana Tipografia Orientale Medicea. Francesco Redi, medico, celebre naturalista e letterato (Arezzo 18.II.1626 – Pisa 1.III. 1697), conosceva B. d’Herbelot e ne copiò una parte del catalogo di manoscritti relativa a trattati arabi di medicina, provenienti dalla collezione formata presso la suddetta Tipografia48. Almeno una lettera di Redi (Pisa, 25.I.1666) al «Signor d’Erbelott» sta in 46 G. Venditti (cur.), Archivio Della Valle-Del Bufalo. Inventario, Città del Vaticano 2009 (Collectanea Archivi Vaticani, 65): XIV nota 5; CXXXIX-CXLII, e 569, 582, 631, 636, 638 indice dei nomi delle persone suddette; LI-LXXV, edizione del codice BAV, Vat. lat. 12545: C. Cartari, Memorie della famiglia Della Valle (1673). 47 E. Mori, «Brevi note sull’Archivio Del Bufalo conservato presso l’Archivio Storico Capitolino», in P. Cherubini – G. Nicolaj (cur.), Sit liber gratus quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, Città del Vaticano, 2012, II: 1126-1134. 48 Piemontese 1989: 43.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 26
19-Apr-17 9:44:58 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
27
un carteggio di B. d’Herbelot acquisito dalla Biblioteca Riccardiana di Firenze49. Redi era anche un arabista e persianista in erba, collezionava codici inerenti e ne coltivava qualche interesse per studi. Redi scrive le Notizie intorno alla natura delle palme «al serenissimo principe di Toscana Cosimo III, Di Casa, 1 maggio 1666». Allora Redi menziona «l’eruditissimo signor Erbelot» che non aveva «a vile di comunicar talvolta seco gli amenissimi suoi studi intorno all’antiche ed alle più moderne lingue orientali»50. Nel percorso lungo le acquisizioni vaticane successive s’incontrano 4 codici che erano stati collezionati da Adriaan Reland, studioso illustre (De Rijk, villaggio presso Alkmaar, 17.VII.1676 – Utrecht 5.XII.1718). Reland leggeva libri di argomenti missionari protestanti e cattolici, viaggiava nelle colonie olandesi d’Indonesia e studiava lingue di Asia, Africa e America. Reland era ebraista e un poliglotta, ma non si sa dove e come apprese la lingua persiana. Egli la reputava d’indole femminile, qualifica linguistica che fu già definita da Beltramo Mignanelli senese (1443), importante viaggiatore, diplomatico e arabista. Nominato professore di lingue orientali alla Università di Utrecht (1701), Hadrianus Relandus compose una Oratio pro Lingua Persica et Cognatis Literis Orientalibus (Trajecti ad Rhenum 1701)51. Tra le molte dissertazioni di H. Relandus, evidenzio la nr. VIII, Dissertatio de Reliquis veteris linguae Persicae (dizionario storico-filologico, 160 voci); e la nr. IX, Dissertatio de Persicis vocabulis Talmudis52. Reland era uno tra i numerosi eruditi europei conosciuti da Domenico Passionei (Fossombrone 2.XII.1682 – Camaldoli 5.VII.1761), abate, diplo49 M. Salem Elsheikh, Medicina e farnacologia nei manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze, Roma 1990: 184. 50 F. Redi, Consulti e opuscoli minori, scelti e annotati da C. Livi, Firenze 1863: 5-6; nota 5 circa la vendita in Firenze di «una libreria ricca di manoscritti orientali» e alcuni regalati dal Granduca a B. d’Herbelot; cf. P. M. Tommasino, «Lire et traduire le Coran dans le GrandDuché de Toscane», in XVIIe siècle N° 268 (2015): 459-480, circa Francesco Redi arabista e islamista. 51 M. Bastiaensen, «Adrien Reland à la recherche d’une méthode comparative», in Histoire Epistomologie Langage 6 (1984): 45-54; id., «Adrien Reland et la justification des études orientales (1701)», in R. Mortier – H. Hasquin (éds.), Études sur le XVIIIe siècle, Bruxelles 1974, I: 13-27; J. T. P. de Bruijn, «The Persian Studies of Adriaan Reland (1676-1718)», in C. van Ruymbeke (ed.), “Mais comment peut-on être persan?”. Éleménts iraniens en Orient & Occident. Liber amicorum Annette Donckier de Donceel, Leiden 2003: 37-50; cf. A. M. Piemontese, «La lingua araba comparata da Beltramo Mignanelli (Siena 1443)», in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae 48 (1995), Zsigmond Telegdi Memorial Volume, ed. by É. M. Jeremiás: 155-170; N. Mahmoud Helmy, Tra Siena, l’Oriente e la Curia. Beltramo di Leonardo Mignanelli e le sue opere, Roma 2013: 270. 52 Hadriani Relandi Dissertationum Miscellanearum, Pars altera, Trajechti ad Rhenum 1707: 95-266, 267-324.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 27
19-Apr-17 9:44:58 PM
28
persica vaticana
matico e famoso bibliofilo. Inviato pontificio, Passionei visitava le città d’Olanda (1708-1712) e partecipò al Congresso di Utrecht (1712-1713). Un incidente stradale colpì Passionei: «Nel viaggio tra Arderwich e Daventre in un luogo disastroso si rovesciò il calesse, e se gl’infranse l’osso d’una gamba. Questa disavventura fu compianta dal famoso Adriano Relando con una spiritosa ed elegante elegia»: Hadrianus Relandus, Elegia «ad Dominicum Passioneum quum inter Harderovicum & Daventriam curru excussus, & allisusus solo crus laesisset» (Trajecti Batavorum, 19.XII.1708). Questa elegia latina «fu allora pubblicata in mezzo foglio volante» e dopo in una rivista letteraria53. Papa Clemente XII nomina cardinale Domenico Passionei (23.VI.1738), che diventa segretario dei brevi, primo custode della Biblioteca Vaticana (1739), probibliotecario (1741) e infine bibliotecario (1755-1761). Passionei aveva formato una cospicua collezione privata di manoscritti. La Biblioteca Vaticana ne acquista una certa quantità (1763), tra cui i codici Vat. pers. 2, 15 e 21, inoltre Vat. pers. 33, che contiene numerosi testi e documenti. Questo plesso documentale e i detti 3 codici provengono da A. Reland54. Il Catalogus Librorum Mss. qui ex hæreditate Hadriani Relandi Bibl.æ Vat.æ comparati sunt an. Christi 1763, che elenca XXII numeri in totale, ne registra 4 come segue55: I. Euangelia IV. Persice, elegantissimo caractere in Regno Golcondæ exarata. [Vat. pers. 2] II. Lexicon Persicum, in quo vocum Persicarum origines et significationes, variæ traduntur [Vat. pers. 21]. vid. Indicem Mss. post Cl. defuncti tractatum de Religione Mohammedica nunc n° XXIII. XIX. Epistola et quædam Instrumenta publica, nec non Decalogus Persice. [Vat. pers. 33] XX. Giameng Abasi, hoc est Pandectae Abbasii, sive systema Juris sac. et civil. Mahometani Persici, conscriptum, jussu Regis Schiah-Abbas, divisum in XX. cap. lisber accuratissimus [Vat. pers. 15]. Vid. indicem laudatum. 3.
Giuseppe Simonio Assemani (1687-1768), scriptor Orientalis, secondo custode della Vaticana, poi primo custode (dal 1739), cataloghista, stu53 [P. L. Galletti], Memorie per servire alla storia della vita del cardinale Domenico Passionei segretario de’ brevi e bibliotecario della santa sede apostolica, Roma 1762: 37-39; [C.-P. Goujet], Éloge historique de M. le cardinal Passionei, secrétaire des brefs, et bibliotécaire du siege [sic] apostolique, La Haye 1763: 33-34; cf. Giornale de’ Letterati d’Italia 32 (1719): 20-22; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968: 44, 8485, 218; A. Serrai, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano 2004: 18, 25, 322. 54 G. Mercati, Note per la storia di alcune bibioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952 (Studi e testi 164): 89-90; Rossi 1948: 13. 55 BAV, Arch. Bibl., 34, ff. 117r-118v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 28
19-Apr-17 9:44:58 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
29
dioso e anche collezionista di codici, svolse lavori che hanno una grande importanza nella storia moderna della Biblioteca Vaticana. Stefano Evodio Assemani (Isýifân ‘Awâd al-Sim‘âní, 1711-1782), pure scriptor Orientalis, nipote di Giuseppe Simonio, era suo coadiutore (dal 1766) e quindi il successore (1768) come primo custode. Frutto cospicuo del lavoro eseguito da G. S. Assemani è il nuovo Inventarium codicum Vaticanorum orientalium [Arabicorum Turcicorum Persicorum], catalogo dove sono registrate le relative sistemazioni e acquisizioni che erano avvenute nel frattempo56. G. S. Assemani curò l’ordinamento dei manoscritti orientali che intendeva descrivere nel Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum manuscriptorum catalogus. Allora i codici stavano «negli armadi della così detta biblioteca palatina, suddivisi in due sezioni». La prima sezione di armadi conteneva i codici che già esistevano nella Biblioteca prima del pontificato di Clemente XI Albani (1700-1721). La seconda sezione raccoglieva i codici acceduti mentre papa Clemente XI regnava, e di seguito i codici acquistiti durante i pontificati dei successori. G. S. Assemani «fuse insieme le due parti e raggruppò i codici secondo la materia, assegnando loro i nuovi numeri di segnatura». Il Vat. lat. 13202, codice fattizio, contiene dapprima un esemplare a stampa e la copia in buona parte calligrafica di un inventario dei codici arabi, turchi e persiani, e infine (ff. 919r-922v) «Index Scriptorum, eorumque operum, et calligraphorum»57. In tale codice si vede stabilito il vero assetto del fondo Vaticano persiano. Il cataloghista descrive (Vat. lat. 13202, ff. 903r-918v) i Codices Persici Mss., numerati I-XXXIII, che perciò corrispondono alle rispettive segnature Vat. pers. 1-33. Il cataloghista cita sovente i titoli originali delle opere, tratti incipitari e altri elementi in caratteri arabo-persiani. L’ordinamento decisivo contempla dapprima (ff. 903r-904v): I. Euangelia Quatuor, Persico ex Francico, seu Latino idiomate conversa. [… Vat. pers. 1]. II. Euangelia Quatuor in Regno Golcondae exaratus, auroque et minis ornato, interprete anonymo [… Vat. pers. 2, collezione di A. Reland]. III. Codex in 4. chart. foliorum 60. Persicis literis, et sermone exaratus, inter Codices Persici Vaticanos olim secundus: quo continetur Euangelium Matthej, Ejusdem versionis Persice, quam Waltonus tom. V. Bibl. Poliglot. Londin. inseruit […] Id codex scriptus fuit Alepi anno Christi 1592 uti fol. 60. ad calcem adnotatur. Pertinuit olim ad Leonardum Abel Episcopum Sivoniensem. [Vat. pers. 3]. IV. Codex in 8. bombyc. foliorum 80. Persicis literis, et sermone exaratus, inter 56 BAV Vat. lat. 13202; Inventario dei codici Vaticani. latini. 12848-13725, f. 73r; Levi Della Vida 1939: 3, 5, 10-14. 57 D. V. Proverbio – A. Rita, «Vaticani Arabi», in Guida I, 553-564, qui 558-559.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 29
19-Apr-17 9:44:58 PM
30
persica vaticana
Codices Persici Vaticanos olim primus. inter Latinos vero Vaticanos olim 3774. ubi continetur Euangelium Matthei, cuius Persice versionis auctor ignoratur […] Johannes Baptista Vecchiettus hisce verbis fol. 80. Jtalice distribuit [… ne è riportata la dichiarazione autografa che sta nel codice stesso Vat. pers. 4].
Quanto al seguito, le definizioni dei testi sono sovente vaghe o imprecise e talvolta erronee. Conviene distinguere le diverse provenienze e alcune particolarità. X [Vat. pers. 10]: «inter Codices Persicos Vaticanos olim Tertius», forse come dono personale che Pietro Della Valle fece alla Biblioteca o chi per lui dispose la consegna di questo esemplare. XV [Vat. pers 15]: «Pertinuit olim Hadrianum Relandium». «Reland 20». XVII [Vat. pers. 17]: «Persico-Turcico sermone, et literis», «De Mahomete pseudopropheta, ejusque sodalibus». Invece è un testo hurifita, la cui presenza è sorprendente quanto ignota la provenienza. XXI [Vat. pers 21]: «Pertinuit olim Hadrianum Relandium». XXII [Vat. pers 22]: ne è trascritta la nota appostavi da Giovanni Battista Vecchietti (ff. 914v-915v). XXIV [Vat. pers 24]: «inter Codices Orientales Ecchellenses olim vigesimus octavus». XXXI [Vat. pers. 31]: una lettera regia safavide, provvista del suo «Rotulus sericus, inauratus». Il rotolo «manca», nota seriore a margine del catalogo (f. 918v). XXXII [Vat. pers. 32]: lacerto di un testo classico, incompreso; provenienza ignota (f. 918r-v). XXXIII [Vat. pers. 33]: «Fasciculus complectens varias Epistolas, Relationes et instrumenta publica, ad negotiationem Batavorum in Perside, spectantia; nec non decalogo Persice ex latino redditum. Omnia ab Hadriano Relandio collecta, et ex ejus hereditate, una cum varijs codicibus Arabicis, a Card. Passioneo S. R. E. Bibliothecario pro Bibliotheca Vaticana, anno 1763 comparata». Questa data indica un termine post quem il catalogo inventariale veniva redatto. La parte maggiore dei 33 elementi censiti comprende un novero importante dei codici provenienti dalla collezione Pietro Della Valle (1718), e il cataloghista ne concorda la nuova segnatura con ciascun numero pregresso che G. S. Assemani aveva stabilito nell’inventario dei Codices Petri a Valle (1719). V [Vat. pers. 5]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quadragesimus nonus». VI [Vat. pers. 6]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quadragesimus octavus».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 30
19-Apr-17 9:44:58 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
31
VII [Vat. pers. 7]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quinquagesimus». VIII [Vat. pers. 8.I.-II.-III]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quinquagesimus primus», «quinquagesimus tertius», «quadragesimus septimus». Codice miscellaneo fattizio. IX [Vat. pers. 9]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quinquagesimus sextus». XI [Vat. pers. 11]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quinquagesimus secundus». XII [Vat. pers. 12]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim sexagesimus primus». Codice miscellaneo fattizio. XIII Vat. pers. 13]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quinquagesimus octavus». XIV [Vat. pers. 14] : «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quinquagesimus nonus». Bûstân di Sa‘dí, opera famosa. Ne sono elencati i 10 capitoli con un certo agio, quasi per sfoggio di erudizione, o grazie a una consulenza. Massima estensione descrittiva di un codice (Vat. lat. 13202, ff. 908r-911v). XVI [Vat. pers. 16]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quadragesimus primus». XVIII [Vat. pers. 18]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quinquagesimus quartus». XIX [Vat. pers. 19]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim trigesimus tertius». Codice miscellaneo fattizio. XX [Vat. pers. 20]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim sexagesimus». XXIII [Vat. pers. 23]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim trigesimus». XXV [Vat. pers. 25]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quinquagesimus septimus». XXVI [Vat. pers. 26]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim sexagesimus quartus». In seguito sarà identificato quale testo turco e immesso nel relativo fondo con la segnatura definitiva (Vat. turc. 101). XXVII [Vat. pers. 27]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim sexagesimus quintus». XXVIII [Vat. pers. 28]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim sexagesimus secundus». XXIX [Vat. pers. 29]. «Codex in 8. oblongo foliorum 70. Persicis literis, et sermone eleganter exaratus, inter Codices Orientales Petri de Valle, olim sexagesimus tertius; ubi continetur Carmina persica, in laudem Dei, Mahometis pseudopropheta, ejusque sodalium, item Solimani, aliorumque
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 31
19-Apr-17 9:44:58 PM
32
persica vaticana
consequentium Othomanorum Imperatorum usque ad Selinum inserto Poëmate Turcico amatoris. Auctoris nomen, et Carminum tituli desiderantur. Jnit. fol.1»: emistichio citato in caratteri arabopersiani e forma difettosa (Vat. lat. 13202, f. 917r). Tale incipit si vede nel Vat. pers. 29, f. 1r. Sebbene definito in maniera impropria, questo esemplare nr. XXIX corrisponde al nr. «LXVII. Carmina Persica diversa in 4. oblong. 56» (G. S. Assemani, Codices Petri a Valle, 1719). Ma il cataloghista trasse la definiziome dal nr. «LXIII. Carmina Persica 68. de Deo, de Mahomete pseudo-propheta ejusque sodalibus. de Solimano cæterisque Othomanicæ familiæ Soltanis: nec non de amore. In 4. bombyc. 76. Codex elegantissimè exaratus» (G. S. Assemani, Codices Petri a Valle, 1719). Sorge un problema. Tale esemplare nr. LIII non si riscontra in altro codice esistente, persiano o turco, pertanto sarebbe smarrito e già mancante quando fu compilato il catalogo (Vat. lat. 13202). Joseph-Marie Sauget, scriptor Orientalis nella Biblioteca, stilò (1974) una tabella di concordanza delle complesse segnature relative alla collezione vaticana Della Valle. La tabella, che ho constatato precisa, presenta accanto al nr. LXIII una casella vuota, marcata da «?», indicante la mancanza del codice persiano corrispettivo58. XXX [Vat. pers. 30]: «inter Codices Orientales Petri de Valle olim sexagesimus sextus». Inoltre, i manoscritti persiani della collezione Pietro Della Valle censiti supra risultano un novero scarso. Interveniva spesso una confusione tra i codici persiani e quelli turchi. Per districarne le attinenze si dovrà attendere la sistemazione dei due rispettivi fondi fornita da Ettore Rossi (1948 e 1953). Conviene riferire le segnature definitive dei codici, nel rintracciare quelli persiani tra quanti erano censiti Codices Turcici Mss. I-LIV (Vat. lat. 13202, ff. 868r-893v). XXXII «Tractatus geographicus», «inter Codices Orientales Petri de Valle olim Trisegimus sextus»: Vat. pers. 66. XXXV «Codex in 4. p. bombyc. foliorum 14. Turcicis litteris et sermone exaratus», «Tractatus de calendario, ad cognoscendas praesertim Lunationes Mahometanorum. Auctore anonymo ǀ Pertinuit olim ad Philippum Stochium» (Vat. lat. 13202, f. 886v). Ma risulta il nr. LV «Tacquim, idest; Directio de Lunationibus, Persicè in 4. bombyc. 14» (G. S. Assemani, Codices Petri a Valle, 1719). Il nr. LV corrisponde al Vat. pers. 67, vi è impresso il sigillo di Pietro Della Valle. 58 BAV,
Sala Cons. Mss., 76 (1) rosso: J. S. Assemani, Bibliotheca Clementino-Vaticana, I, Romae 1719; fotocopia della tabella dattiloscritta allegata in anteporta, inizia: J.-M. Sauget, Posface alla ristampa anastatica dello stesso catalogo di Assemani (Hildesheim – New York 1975). Cf. Rossi 1953: XI-XII, collezione Pietro Della Valle, 9 codici turchi, olim nr. XXX, XXXVII, XXXIX, XLII-XLVI e LXIV.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 32
19-Apr-17 9:44:58 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
33
XXXVII «Codex in 4. p. bombyc. foliorum 49. Turcicis literis et sermone exaratus; quo continetur Tractatus de signis zodiaci». «Liber de divinatione per arena, sive sortilegi, sive sortilegium renarium. ǀ Pertinuit olim ad Philippum Stochium» (Vat. lat. 13202, f. 887r). Ma risulta il nr. XXXVIII «Moanæ de signis Zodiaci & Astrologia: Turcicè, in 4. bombyc. c. 49» (G. S. Assemani, Codices Petri a Valle, 1719). Il nr. XXXVIII corrisponde al Vat. pers. 68, vi è impresso il sigillo di Pietro Della Valle. (Suo sigillo anche su Vat. pers. 7 e 8.III; e ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 52, f. 19). XLII «Thesaurus lingue Turcice, auctore anonymus», «inter Codices Orientales Petri de Valle olim Trisegimus quartus»: Vat. pers. 69. XLIII «Vocabularium Turcico-Arabicum», «inter Codices Orientales Petri de Valle olim Trisegimus secundus»: Vat. pers. 70, codice miscellaneo fattizio. XLV «Vocabularium Arabico-Turcicum», «inter Codices Orientales Petri de Valle olim Trisegimus primus»: Vat. pers. 45. XLVI «Alii filii Abi-Taleb […] Carmen Arabicum […] Annales Regum Persarum», «inter Codices Orientales Petri de Valle olim Visegimus octavus»: Vat. pers. 71, codice miscellaneo fattizio. LI «Historia Iosephi, et Zeliche», che era «inter Codices Orientales Petri de Valle olim quadragesimus»: Vat. pers. 72. In seguito Angelo Mai integrava questo inventario. I «Preces variae ad usum Mahometanorum Codex in 8° foliorum 46», ma «Non esse turcicum hunc codicem, sed persicum», etc. Postilla per cui questo codice avrà la segnatura Vat. pers. 64 nel suo catalogo dei Codices Persici59. Egli aggiunse le schede manoscritte nr. LV-LVIII (Vat. lat. 13202, f. 894r). Il nr. LV «Matthei, Marci, Lucae et Ioannis Evangelia», ma ne è un esemplare persiano: diventerà il Vat. pers. 73. Il nr. LVI, poi riconosciuto, sarà il Vat. pers. 82. Infine il nr. I sarà trasferito e segnato Vat. turc. 104. Angelo Mai, nel suo catalogo dei Codices Turcici, ripete: nr. XXXV «Tractatus de kalendario», «pertinuit olim ad Philippum Stoschium». XXXVII «Tractatus de signis zodiaci», «pertinuitque olim ad Philippum Stoschium»60. Tale assegnazione, che ignora la precedente appartenenza a Pietro Della Valle, non ho visto rilevata dai cataloghisti e bibliografi successivi né spiegata altrimenti. Chi era tale Philippus Stochius? Un Filippo Stocchi, implicato nella manipolazione di un libro storico (1660), fu infine individuato quale «abilissimo creatore di scritte e di codici», un falsario61. Invece il personaggio in questione era il barone Philipp von Stosch, 59 Mai
1831: 630-651. 1831: 652-678, qui 669 e 670. 61 C. Calà, Historia de’ Svevi nel conqvisto del regno di Napoli, e di Sicilia, per imperadore 60 Mai
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 33
19-Apr-17 9:44:58 PM
34
persica vaticana
famoso antiquario germanico (Küstrin, in Brandenburg, 1691 – Firenze, 6.XI.1757). Egli era stato varie volte molto attivo in Roma, specie durante un decennio (gennaio 1722 – gennaio 1731). Intanto «The pope had a very important guest in Rome in James Stuart, the Old Pretender, known there as the “Chevalier of Saint George”», sposo di Maria Clementina Sobieska, principessa polacca. Lord John Carteret, abile diplomatico e Secretary of State britannico, «appointed Stosch special agent in Rome to watch the Pretender and his court» nel 1721. Stosch intraprendeva affari di antiquariato «in the way of dishonest transactions» e così si procurava, sembra, una collezione di manoscritti, parecchi anche Vaticani, tra cui codici appartenuti a Cristina ex regina di Svezia, cattolica immigrata e regina di arti e lettere in Roma. «How did Stosch manage to obtain these manuscripts? He must have had access to the Vatican collections, as did other scholars of his day, but it is unlikely that he did the stealing himself». «It is quite likely that Stosch bought his manuscripts from dishonest employees in the Vatican and other libraries». Ma tutto avveniva in segreto. «It is therefore remarkable that none of his contemporaries suspected the fraudolent origin of his library». «The Vatican librarian, Cardinal Passionei, avoided him, and Ficoroni thought him an archimpostor». Francesco de’ Ficoroni era il noto antiquario (1664-1747). Infine la collezione di Stosch fu messa in vendita. «Cardinal Passionei accordingly went to Florence and purchased a great many valuable manuscripts at a very low price»62. Due secoli dopo tali oscuri avvenimenti librari, si scoprivano carte inglesi. Philipp von Stosch, «whom the British government paid for thirtyfive years to report, under the pseudonym John Walton, on the doings of the Stuart Court», «was appointed to live in Rome and report to the Secretary of State on the doings of the Stuarts, their adherents and British travellers». La prima volta Stosch giunse a Roma «at the time of Carnival 1715». Clemente XI «received warmly as great scholar» Stosch, e «gave him a pension which continued till the Pope’s death in 1721 and when he left Rome, a present of rare books and introduction to his Nuncios at all Courts». Stosch «resisted the Pope’s efforts to convert him to catholicism Enrico Sesto […], Napoli, per Nouello de Bonis, 1660; L. Tondelli, «Un epistolario di Gioacchino da Fiore e un falso di Filippo Stocchi», in Sophia. Rassegna critica di filosofia e storia della filosofia 19 (1951): 372-377. 62 D. Mackay Quynn, «Philipp von Stosch: Collector, Bibliophile, Spy, Thief (1611 [: 1691]-1757», in Catholic Historical Review 37, No. 3 (October 1941): 332-344; F. Borroni Salvadori, «Tra la fine del Granducato e la reggenza: Filippo Stosch a Firenze», in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, serie III, 8 (1978): 565-614.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 34
19-Apr-17 9:44:58 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
35
but, in spite of this remained on close and affectionate terms with him». Durante i pontificati dei successori Innocenzo XIII (1721-1724), Benedetto XIII (1724-1730) e Clemente XII, il barone Stosch continuava a risiedere in Roma. Ma per la sua improvvisa «expulsion» egli si trasferì a Firenze (1731). Horace Mann, «assistent» (1737) e quindi «British envoy at Florence» (1740-1786), era amico e confidente di Horace Walpole, statista prestigioso, letterato e fine osservatore d’investigazioni. Stosch esercitava ancora il mestiere di copertura in Firenze, quando defunse (1757). «Equally mysterious is his possession of manuscripts which Cardinal Passionei bought after his death for the Vatican and which were found in the following century to have come from there in the first place»63. Horace Walpole in una lettera (28.I.1754) a Horace Mann (Firenze) confidava la nozione di serendipity quale «accidental sagacity» nella scoperta indiziaria, che poi fu applicata nel romanzo europeo di tipo investigativo, giudiziario e poliziesco (ingl. detective novel), inoltre in campo scientifico. Walpole intuì la serendipity leggendo la traduzione inglese di una novella caratterizzata dalla trasposizione italiana (1557) di un libro persiano, che infine la ricerca moderna ha identificato: Hašt bihišt, poema narrativo di Amír Xusrau Dihlaví (701 h./1301). La storia di questa opera spicca in letteratura eurasiatica comparata64. Cataloghi erano impressi (Firenze 1759) per la vendita della Bibliotheca Stoschiana65. Uno stampato analogo, Index codicum manuscriptorum (BAV, Ott. lat. 3396), contiene annotazioni manoscritte e le concordanze delle segnature. Il frate Luigi Baroni compilò l’Index Codicum Manuscriptorum della collezione Philipp von Stosch «per ordine» del cardinale Domenico «Passionei, quando volle acquistare per la Vaticana i detti manoscritti». Alcuni erano già appartenuti a Cristina di Svezia e sottratti dal così detto «Archivio» Vaticano, come qualche studioso si accorse tardi, molto dopo tanti accidentali eventi66. Un appunto di conti riferisce quale rendiconto: «Apr. ǀ Li 4 Mss. mandati dal Card. di Stosch. ǀ sono in tutto ǀ n. 466. 63 L. Lewis, Connoisseurs and secret agents in Eighteenth Century Rome, London 1961: 12, 54-55, 61, 87, 102, 194; 63-90, 241-245, chap. III «Stosch in Rome». 64 The Letters of Horace Walpole Earl of Oxford, ed. by P. Cunningham, London 1880, II: 364-367; Amir Khusrau da Delhi, Le otto novelle del paradiso, traduzione dal persiano e postfazione di A. M. Piemontese, Soveria Mannelli 1996: 31-42, 143-178. 65 Bibliotheca Stoschiana, sive Catalogus librorum bibliothecae Philippi baron de Stosch, quorum auctio habetur Florentiae die 16. januarii 1759 et sequentibsu diebus, Lucae 1758; Bibliotheca Stoschiana sive Catalogus selectissimorum librorum quos collegerat Philippus Liber Baro de Stosch, Florentia 1759. 66 R. Engelmann, «Die Manuskripte des Barons Philipp von Stosch», in Zentralblatt für Bibliothekswesen 26 (1909): 547-557. Egli pubblica anche il documento inventariale «Bibliotheca Stoschiana»: BAV, Vat. lat. 7806, parte A, ff. 81r-85v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 35
19-Apr-17 9:44:58 PM
36
persica vaticana
ǀ mandati alla Vat. n° 422 ǀ 2. Aprile 1760». «Inter mssta Stoschiana Desunt sequentes Codices»: 4, e lista delle segnature relative67. La collezione dei codici, acquistata dalla Biblioteca Vaticana in Firenze (1759) «per volere di papa Clemente XIII Rezzonico», fu immessa nel fondo Ottoboniano, a parte 1 codice latino e 2 arabi68. Uno di questi (Vat. ar. 389) contiene anche un testo persiano, che inserisco nel repertorio a suo luogo. Dunque Philipp von Stosch durante tante avventure poteva intercettare i due esemplari Vat. pers. 67 e 68, che in seguito tornarono alla Biblioteca Vaticana, legittima proprietaria. Per riassumere, i codici immessi nel fondo Vaticano persiano portano la segnatura effettiva, nuova. Quanto al sostanzioso assetto primario del fondo che comporta il plesso dei manoscritti collezionati da Pietro Della Valle, essi sui codici custoditi vengono indicati dalla dicitura «nov.» (novus): segnatura definitiva, in rapporto a ciascun numero pregresso nell’inventario di Giuseppe Simone Assemani (Codices Petri a Valle). Ciò vale pure circa i codici persiani della medesima collezione che venivano censiti Codices Turcici e immessi nel fondo Vaticano turco (Vat. lat. 13202, e catalogo di A. Mai, 1831). Questa serie di codici ha quindi la segnatura intermedia “Vat. turc.” e porta dopo quella definitiva “Vat. pers.” In totale i codici arabi, persiani e turchi, numerosi, e 4 copti, 2 etiopici, 2 indiani, 1 armeno e 1 samaritano, censiti come appartenuti a Pietro Della Valle e conservati nei relativi fondi Vaticani, assommano a 77 segnature circa69. Riscontro come appartenente alla medesima collezione anche il Vat. ar. 220 (Codices Petri a Valle, nr. XIII), che quindi repertorio nel luogo attinente. Conviene a questo punto riassumere per collazione il plesso intero dei codici persiani Pietro Della Valle in una tabella. Più che le definizioni delle opere, che stanno sovente in elementi miscellanei anche araboturco-persiani, servono il numero d’ordine, il formato e la foliazione (salvo menda di stampa), per confrontare ciascun elemento nei singoli codici che hanno la segnatura definitiva e attuale (una pregressa attiene al fondo turco, in 8 elementi). I codici esistenti e riscontrati sono 28, ma per l’aumento dei testi (11) contenuti nelle miscellanee fattizie [misc.], i manoscritti persiani conservati sono in totale 39. Eccone il prospetto di concordanza tra le segnature attuali e quelle pregresse antiche, che sono date in numeri romani, conforme la numerazione primaria data da Giuseppe Simone Assemani, nel suo inventario Codices Petri a Valle (CPV, 1719):
67 BAV,
Arch. Bibl., 15B, ff. 425r, 426r. Buonocore – F. D’Aiuto, «Ottoboniani latini», in Guida I, 453-455. 69 Guida I, 557, 565, 570, 582, 617, 644, 648, 659; II, 1210. 68 M.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 36
19-Apr-17 9:44:58 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
Vat. pers. 5 6 7 8 [I, II, III] 9 10 11 12 [misc.] 13 14 16 18 19 [misc.] 20
CPV XLIX XLVIII L LI+LIII+XLVII LVI LII LXI LVIII LIX XLI LIV XXXIII LX
Vat. pers. 23 25 27 28 29 30 45 66 67 68 [misc.] 69 70 [misc.] 71 [misc.] 72
37
CPV XXX LVII LXV LXII LXVII LXVI XXXI XXXVI LV XXXVIII XXXIV XXXII XXVIII XL
L’ordine relativo dei Codices Petri a Valle riscontrati è dunque: XXVIII, XXX-XXXIV, XXXVI, XXXVIII, XL-XLI, XLVII-LXIII, LXV, LXVI. Si ricordi che il gruppo di 8 elementi che sono elencati come posteriori alla segnatura Vat. pers. 30 erano collocati dapprima nel fondo Vaticano turco e furono dopo immessi nel fondo Vaticano persiano, per fasi successive di trasferimento. Il sottogruppo posteriore alla segnatura 67 comprende 3 codici fattizi. Inoltre sono da considerare i frammenti di alcuni manoscritti persiani appartenuti a Pietro Della Valle e anche suoi autografi che sono conservati in Archivio Segreto Vaticano. Li repertorio nei luoghi attinenti. Giuseppe Simonio Assemani custodiva nella residenza romana di famiglia la collezione privata di manoscritti, ma essa fu devastata da un incendio divampato nella casa (30.VIII.1768). La parte dei manoscritti scampati al disastro fu acquisita dalla Biblioteca Vaticana (post 1772). Stefano Evodio Assemani descrisse i codici arabi e diversi della collezione privata familiare nel relativo catalogo70. Il cataloghista (BAV, Vat. lat. 13204, f. 153r) tra i Codices Turcici mss. include: nr. «VI. Codex in fol. bombyc. foliorum 85 […] Anonimi liber scriptus Béjan al-Cafieh; i. e. demonstratio postrémæ syllabæ versus […]»:Vat. pers. 83. Seguono (ff. 155v-156r) i Codices Persici mss. che sono numerati I-IV, ma III e IV risultano turchi. «I. Codex in 8° bombyc. foliorum 185. elegantissime exaratus, quo continetur: Saadi Scirazite Liber inscriptus 70 BAV, Vat. lat. 13204, Catalogus Codicum Mss. ad Hereditatem b. m. Iosephi Simoni Assemani Archiespiscopi Tyri &c. spectantium, qui ex fortuito Incendio, quod in Cubiculis Bibliothecae Vaticanae adnexis. die 30. Augusti 1768. contigit superfuerunt; eorumque qui penes Stephanum Evodium Assemani Archiepiscopum Apameæ adservabantur.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 37
19-Apr-17 9:44:59 PM
38
persica vaticana
Chelestasn, i. e. Rosarium […]»: Vat. pers. 62. «II. Codex in 4. bombyc. foliorum 97. elegantissime exaratus, quo continetur / 1. Sciahedi, Liber metricus, de Etymologia nominum Persicorum […] 2. Saadi Scirazite, Chèlestan. i e. Rosarium […]»: Vat. pers. 63, codice fattizio. Molto tempo trascorse per arrivare a una meta catalografica: distinguere tanta materia persica e districarne la turcica. Bastava conoscere bene una lingua per poterne discernere subito l’altra. Joseph Freiherr von Hammer-Purgstall (Graz 1774 – Wien 1856), attivo storico, turcologo, arabista e persianista, compiva una Italienische Reise (1825-1826) con la mira di perlustrare numerose biblioteche della Penisola e censirvi le collezioni di codici arabi, persiani e turchi, poco note. Perciò il perspicuo Iter Italicum di Hammer-Purgstall era come un viaggio di scoperta, quale prima ricerca del genere avviata, incluso il campo persianistico71. Egli, tornato da Napoli a Roma (16 luglio 1825), trascorse qui sedici giorni. Di mattina lavorava quattro ore, compulsando molti codici nella Biblioteca Vaticana: placida per il silenzio e fulgente nel Salone Sistino per gli affreschi che evocano il papa committente Sisto V, nota il viaggiatore studioso. Il cardinale Giulio Maria Della Somaglia, Segretario di Stato, premuroso presentava a papa Leone XII Della Genga lo studioso austriaco. Fu il tempo più bello da lui vissuto in una biblioteca. Così HammerPurgstall ricorda questa grande emozione nella postuma autobiografia: Auch in Rom mußte ich mit meiner Zeit haushalten, ich wollte täglich vier Stunden auf der Vaticana arbeiten und zur Besichtigung der Merkwür digkeiten bieben also nur die Morgenstunden über. Die Stunden, die ich auf der Vaticana während meines sechzehntägigen Aufenthaltes verbrachte, gehören zu den schönsten, die ich je auf einer Bibliothek verbracht habe. Die große Sonnenhelle war durch Rolladen gedämpft, die heilige Stille war nur vorn Rauschen der Springbrunnen vor dem Vatikan angenehm unterbrochen, die Wandgemälde mit ihren Darstellungen der Stifter der Bibliothek, der Konzilien und der Erfinder belebten neuen Eifer. Der Geist der großen Papstes Sixtus V., der sie gegründet, schwebte durch ihre Räume. Eines Morgens holte mich der Staatssekretär Somaglia und lud mich ein, in seinem Palast dem Segen beizuwohnen, den der Papst dem durchmarschierenden kaiserlichen Regiment Gyulay erteilte. Ich wahr ganz beschämt, als der fünfundachtzigjährige Kardinal es sich nicht nehmen ließ, mich wieder auf die Bibliothek zurück zu begleiten72.
71 Piemontese
1989: XXI, 44, 148, 186, 213, 310. Freiherr von Hammer-Purgstall, “Erinnerungen aus mein Leben” 1774-1852, Bearbeitet von R. Bachofen von Echt, Wien – Leipzig 1940: 279-280; 274-285, cap. «XXIV. Die Jahre 1825 und 1826 Italienische Reise». 72 J.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 38
19-Apr-17 9:44:59 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
39
Allora il viaggiante lettore conosce Angelo Mai, emintente studioso e scopritore di manoscritti preziosi, che era primo custode della Biblioteca Vaticana (1819-1833). Hammer-Purgstall pubblica (Milano 1827) la rassegna dei principali codici da lui visti nella Biblioteca, censiti in ordine di materia letteraria e numerati in forma di scheda breve, che talvolta è estesa oppure fornita di alcuni dati bibliografici73. Incipit: Ho esaminato le biblioteche di Parigi e di Cambridge, la Bodleiana e l’Ambrosiana, quelle di Germania e di Costantinopoli; ma in alcuna di esse non sono stato giammai da tanta meraviglia compreso, quanto nella Vaticana, vero e magnifico tempio delle Muse. L’illustre e degnissimo prefetto di essa, monsignor Mai, mi ha senza verun ritegno dischiuso quel tesoro immenso di codici arabi, persiani e turchi il cui numero oltrepassa il mille. [Tra essi, 10 codici persiani; ne riporto i tratti essenziali di ciascuna scheda autorale]: 111) Lubbet-tewarich, cioè La midolla delle storie, Compendio della storia universale [Vat. pers. 16]. 143) Un’opera di geografia e di storia naturale persiana d’Ebil-Hassan Saed Ben Ali Al-giorgiani [Vat. pers. 66]. 158) Zachirei Chowaresmschiahi; la provvisione di Chowaresmschiah nella medicina [Vat. pers. 28]. 180) Un’opera mistica persiana senza titolo. L’autore Mohammed di Tebriz nella introduzione racconta che ne’ suoi viaggi in India aveva trovato un libro stimatissimo, di cui non saprei determinare il titolo essendo scritto senza punti diacritici come segue . Doppia dice essere la scienza degli Indiani, l’una teoretica e pratica nell’istesso tempo e l’altra (augurale) chiamata (Asprude?), fondata sul soffio ovvero l’ansamento che determina ad intraprendere o tralasciare le azioni o gli affari. Questo libro fu tradotto dall’autore nella città di Lar l’anno 1021 (1612). Lascio a chi sta più versato di me nelle cose indiane di determinare il vero titolo di questo trattato mistico, e se così trovisi conosciuto nelle Indie come lo pretende l’autore [in realtà il copista, Vat. pers. 20]. 193) É un frammento (il XVI libro) d’un poema epico Gengname Kesciem, cioè il libro dei combattimenti di Kesciem, uno degli eroi dello Schiahname [opera di Firdausí, ma attribuzione erronea del libro, Vat. pers. 30]. 195) Kenzol-lughat, cioè il tesoro della parola, dizionario arabo-persiano» [Vat. pers. 23]. 196) Lexicon persicum [Vat. pers. 21]. 197) Janua linguae persicae […] Raimundi Cremonensis [Vat. pers. 24]. 198) […] due stimatissimi dizionarj persiani di Esedi e di Sururi, dei quali fa mestieri di dare notizie più diffuse. [I, Vat. pers. 22, Asadí, Luøat-i Furs] Nobilissimo è questo dizionario non meno per la sua antichità che per la scelta delle parole le più pure della lingua delle provincie di Balkh, Khorasan e Transoxiana, cioè del 73 G. de
Hammer, «Lettere sui manoscritti orientali e particolarmente arabi che si trovano nelle diverse Biblioteche d’Italia: Lettera III», in Biblioteca Italiana o sia Giornale di letteratura scienza, ed arti compilato da varj letterati 12 (1827), t. 46: 31-40; t. 47: 10-20.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 39
19-Apr-17 9:44:59 PM
40
persica vaticana
Deri, ovvero dialetto più puro il quale precisamente fu parlato in dette provincie. In prova cita i versi dei poeti classici di quel tempo […] sono i seguenti quaranta [Rûdakí, Daqíqí, Firdausí anzitutto, e altri. II, Vat. pers. 69: Surûrí, Maóma‘ al-Furs, cita quindici fonti lessicografiche della propria opera, che Hammer-Purgstall elenca in extenso].
Soltanto in tempo recente è stato possibile identificare la suggestiva opera elencata nr. «180» (Vat. pers. 20). Questo codice e altri 5 appartenevano alla collezione Pietro Della Valle, la quale fu dunque investigata da Hammer-Purgstall. Egli per primo rilevava l’identità testuale dei Vat. pers. 66 e 69, e il valore storico-linguistico del Luøat-i Furs, dizionario di Asadí (Vat. pers. 22), dopo studiato da Paul Horn. Angelo Mai segnava una nuova tappa catalografica nella voluminosa Scriptorum Veterum Nova Collectio (1831). Egli vi inventaria le collezioni Vaticane antiche, moderne e recenti, incluse quelle dei codici, arabi, persiani e turchi, dove in fine avverte: «Adnotatio. Cunctos fere hos codices arabicos, persicos, turcicos, ad fidem assemaniani descripsi; ubi vero hic cessabat, supplementa, inventis schedis consultisve amicis, addidi». Mai presenta i Codices Persici I-LXV (Vat. pers. 1-65), che costituivano un novero considerevole74. Egli desume dal catalogo che Giuseppe Simonio Assemani aveva predisposto (Vat. lat. 13202) i dati quanto ai primi elementi I-XXXIII (Vat. pers. 1-33), omettendone i titoli originali delle opere e le frasi incipitarie in scrittura arabo-persiana. La consistenza storica del fondo appare raddoppiata per i successivi elementi XXXIV-LXV (Vat. pers. 34-65), che Mai registra come un supplemento, preparato tramite schede di Assemani reperite e consulenze di persone amiche. Un consulente di Angelo Mai era HammerPurgstall, per cui almeno un codice fu intanto rilevato dal fondo turco. Dispiace leggere nel catalogo la descrizione di opere o l’indicazione di autori, persino ove missionari cristiani, quando la definizione risulta erronea o vaga e la datazione approssimativa. I Codices Persici nr. XXVI, XLVI, L, LXIV e LXV (Vat. pers. 26, 46, 50, 64 e 65) furono poi riconosciuti come codici turchi da Ettore Rossi e trasferiti nel fondo inerente (Vat. turc. 101-105). Il catalogo di A. Mai elenca i codici datati in base a una discreta lettura delle sottoscrizioni. Mancano informazioni circa i possessori, la provenienza e la cronologia delle singole accessioni. Alcune date sono precisabili. Anno 1718: nr. XL (Vat. pers. 45), impropriamente descritto: Codices Petri a Valle nr. XXXI.
74 Mai
1831: 630-651.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 40
19-Apr-17 9:44:59 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
41
Anno 1741: nr. LXI (Vat. pers. 61), Pentatheucus giudeo-persiano, reperito da G. B. Vecchietti, la cui dichiarazione viene pubblicata. Post 1772: nr. LXII e LXIII (Vat. pers. 62 e 63), già posseduti da G. S. Assemani. Si possono distinguere molti codici che provenivano da àmbiti missionari e conventuali. Questo raggruppamento caratterizza alquanto lo status storico letterario del fondo. Parecchi codici potevano essere acquisiti almeno verso la metà del XVIII secolo. XLII, XLIV LI e LV (Vat. pers. 42, 44, 51 e 55), già importati a Roma da Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D., missionario in Persia. XLIII, XLVII, XLVIII, XLIX, LII e LVI (Vat. pers. 43, 47, 48, 49, 52 e 56), importati da altri missionari. LVII (Vat. pers. 57), provenienza: Convento Carmelitano d’Iúfahân. LIX (Vat. pers. 59), provenienza: Convento Carmelitano di S. Pancrazio sul Gianicolo. XXXIX e XLVII (Vat. pers. 39 e 47), provenienza: Convento Francescano di S. Pietro in Montorio, Roma. Codici di questo Convento accedevano nella Biblioteca Vaticana tra il 1800 e il 1805, o ante 1813. XXXV e LVIII (Vat. pers. 35 e 58), provenienza: Collegio Maronita, Roma. Codici della biblioteca di questo Collegio, soppresso (1808), accedevano nella Biblioteca Vaticana tra il 1808 e il 1812. Per procedere oltre nella rassegna (XIX-XX secolo) occorre continuare la storia catalografica inerente a persica e turcica. Angelo Mai nella Scriptorum Veterum Nova Collectio elencava i Codices Turcici, ne desumeva i dati dal pregresso catalogo manoscritto (Vat. lat. 13202) e aggiunse la registrazione di altri elementi75. Tra i Codices Turcici censiti come ulteriori, 3 sono persiani. LV (Vat. turc. 55) > Vat. pers. 73, provenienza: àmbito missionario. LVI (Vat. turc. 56) > Vat. pers. 82, provenienza: Convento Francescano di S. Pietro in Montorio, Roma. LXIV (Vat. turc. 64) > Vat. pers. 83, provenienza: G. S. Assemani. Altri 11 codici censiti come turchi sono dopo risultati persiani. Il ricercatore Paul Horn fece cernite tra i codici persiani e turchi. Infine Ettore Rossi distinse questi, avendo già distinto quelli76. Il catalogo di A. Mai è pure impresso in una edizione particolare che presenta annotazioni a lapis, tra cui concordanze delle plurime segnature riferite anche a «Horn» e apposte da Rossi o da lui suggerite77. Al tempo di Angelo Mai (1831) il 75 Mai
1831: 652-678. 1953: VIII; D. V. Proverbio, «Vaticani Turchi», in Guida I, 658-663. 77 BAV, Sala Cons. Mss., 77 rosso: Catalogus codicum Bibiothecae Vaticanae arabicorum, 76 Rossi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 41
19-Apr-17 9:44:59 PM
42
persica vaticana
fondo Vaticano persiano aveva in codicologia effettiva una consistenza (83 segnature) tale che è la metà di quella raggiunta quando (1948) E. Rossi la catalogava interamente (165 segnature). Il leggiadro Iter che attraeva i ricercatori d’Oltralpe nella Penisola fu ripercorso da un giovane studioso germanico, Paul Horn (Halle an der Saale 14.I.1863 – Strassburg 11.XI.1908). Durante il soggiorno di alcune settimane in Roma (1894) Horn esegue una ricognizione dei manoscritti persiani e turchi custoditi nella Biblioteca Vaticana78. Quindi egli pubblica in patria (1897) la descrizione di 78 elementi, che sono ordinati per categorie letterarie e riclassificati rispetto ai due diversi fondi79. Horn apportava un certo progresso anche per la conoscenza moderna del fondo Vaticano persiano in campo internazionale. La Biblioteca cusodiva i codici orientali negli Armadi 290-354. Un inventario relativo (XIX secolo exeunte) registra su fogli di protocollo: i codici Vat. pers. 1-82 sono collocati in Armadio 314, dopo la serie araba, e i restanti Vat. pers. 83-86 stanno in Armadio 316, dopo i 73 codici turchi80. Nel 1902 la Biblioteca Vaticana si amplia acquisendone altre due, la Barberiniana e la Borgiana, grandi, prestigiose in misure diverse, ma entrambe importanti nella storia libraria della città romana. Per volontà di papa Leone XIII Pecci e a cura di Franz Ehrle, prefetto della Vaticana, questa acquistò la Biblioteca e l’Archivio Barberini. Vennero trasportati e ricollocati in Vaticana anche scaffali e arredi lignei, opera di Giovanni Battista Soria (1581-1651), che arredava la Biblioteca Barberini. Essa, situata nel palazzo romano di famiglia sul colle Quirinale, era in pieno auge verso la metà del XVII secolo e visitata da eruditi anche dopo. Oltre alla sezione ricchissima di libri stampati, la collezione Barberini comprende 594 codici greci, circa 11.300 latini (inclusi italiani, etc.), e 165 orientali, che sono ripartiti nei rispettivi 3 fondi vaticani81. Jean-Joseph Bonnerue de Saint-Romain redasse (1711) un inventario manoscritto dei codici greci e orientali della Bibliotheca Barberina. Egli, persicorum, turcicorum, aethiopicorum […], edente Angelo Maio eiusdem Bibliothecae praefecto, Romae 1831. 78 E. Kettenhofen, «Paul Horn – ein deutscher Iranist (1863-1908)», in Spektrum Iran. Zeitschrift für Islamischiranische Kultur 18/II (2005): 5-24. 79 P. Horn, «Aus italienischen Bibliotheken. I. Die persichen und türkischen Handschriften des Vatikans», in Zeitschrift der Deuschen Morgenländischen Gesellschaft 51 (1897): 1-65, qui 6-36, 64-65 circa i manoscritti persiani e turco-persiani; Levi Della Vida 1939: 5, nota 4; Rossi 1948: 19-20, tabella di concordanza; Rossi 1953: XVIII-XIX, tabella di concordanza; Proverbio 2010: 24, nota 3. 80 BAV, Vat. lat. 13202, ff. 15-20. 81 F. D’Aiuto, «Barberiniani», e «Barberiniani greci», e A. Manfredi, «Barberiniani latini», in Guida I, 336-340, 340-344, 344-347.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 42
19-Apr-17 9:44:59 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
43
come Index manuscriptorum Linguarum orientalium, ne elenca i numeri 1-129. Le descrizioni, scarne, sono sovente erronee quanto alle materie arabica, persica e turcica82. Tale numerazione antica (N. A.) fu poi concordata alle segnature successive83. Nel detto Index si possono evidenziare i seguenti numeri, riportando le segnature definitive di 5 codici persiani effettivi: 11. Instructiones pro Turcis Judicibus ad causas decidendas Secundum eorum leges, et Doctores 4°. [Barb. or. 105]. 19. Carmina persica – 8°. [Barb. or. 104]. 34. Carmina persica de amore. 8°. [Ma codice turco]. 75. Amorum, et mensium computus arabicus. 4°. [Barb. or. 58]. 83. Carmina persica f°. [Ma codice turco]. 86. Kalendarium juxta Arabes et græcos, arabicè. 4°. [Barb. or. 102]. 88. Zoroastri operum fragmentum de re magica. 8°. [Segnatura successiva VII.73 (= Barb. or. 129): codice arabo, frammentario, opera che tratta le proprietà dei 99 nomi di Allâh, e le valenze apotropaiche di angeli, zodiaco e talismani]. 96. Euangelium S. Matthæi, persicè. 4°. [Barb. or. 89]. 121. Calendarium annuale astronomicum ad usum Persarum. Lingua Persica. 4°. [Ma codice turco].
Un inventario analogo elenca i numeri 1-108, definiti in maniera quasi identica84. Dunque, per via di tali descrizioni imprecise, i proprietari e i comuni visitatori della Biblioteca avevano ancora una scarsa cognizione, inadeguata, circa l’identità di parecchi codici. Invece il ricercatore accorto Joseph Freiherr von Hammer-Purgstall visita (1825) la «Biblioteca Barberina» e pure quella Albani, vicine alle Quattro Fontane sul colle Quirinale, vede numerosi codici arabi e turchi, e ne pubblica le schede (Milano 1828). Egli rileva 2 codici Barberini persiani e 3 Albani persiani, sebbene non li descriva, in quanto cosa notoria ai dotti nella disciplina: 254) Safarnamei Timur, cioè il libro della Vittoria di Timur, poema epico dei fatti di Timur, del poeta Hatefi, m. 927 (1520), aggiuntovi l’Heft Manzar, cioè le 7 vittorie, e Leila e Megnun dell’istesso autore: questo codice splendidissimo è stato scritto l’anno 967 (1559) [Barb. or. 104]. 256) Il Mesnewi, cioè il gran poema mistico di Gelaleddin Rumi [Barb. or. 105]. […] Basterà questa notizia per la biblioteca di Palazzo Barberini col quale è in 82 BAV, Barb. lat. 3138, pp. 303-312: Index manuscriptorum Linguarum Orientalium, Scilicet Arabicæ, Persicæ, Turcicæ, Syriacæ, Chaldaicæ, Armenicæ, Aetiopicæ, Copticæ, Ebraicæ, Samaritanæ. 83 BAV, Sala Cons. Mss., 378 rosso: Concordanza numeri arabi antichi barberini, ultimo f. 45, Numerazione antica e attuale dei Barb. orientali 1-129. 84 BAV, Barb. or. 130, ff. 69r-70v, Index manuscriptorum variarum linguarum Orientalium.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 43
09-May-17 7:16:35 PM
44
persica vaticana
contatto il Palazzo Abani. In questo si trovano belle copie dei Divani dei tre Poeti lirici persiani 291) Hafis 292) Sohair Fariabi 293) Ssaib, il primo dei quali è mistico, il secondo panegirico e il terzo filosofico85.
Sono qui sopra elencati 3 Dívân, ciascuno rispettivo dei poeti Üâfiÿ Šírâzí (definito «mistico»), ßahír Fâryâbí (il «panegirico») e Úâ’ib Tabrízí (il «filosofico»). Questi 3 codici mancano all’appello, perché le collezioni della Biblioteca Albani andarono disperse in seguito. Guglielmo Manzi (1784-1821) riordinava le segnature librarie della Biblioteca Barberini in ordine di scaffale (numero romano) e di singolo elemento (numero arabo). Il bibliotecario stabile, sacerdote Sante Pieralisi (1802-1887), coadiuvato dal fratello Alessandro Pieralisi (1846-1907), riorganizzava la Biblioteca Barberini e ne redigeva l’inventario dei manoscritti. Due schede manoscritte di Hammer-Purgstall (nr. 254 e 256) potevano servire come consulenza a Sante Pieralisi, che però non migliora la qualità delle descrizioni per quanto riguarda la restante materia persica della collezione. Egli ne indica anche la numerazione antica (N. A.) quando inventaria i manoscritti che stavano costoditi nella romana Biblioteca Barberini (scaffali VI.30-VII.98). Questi numeri d’ordine corrispondono ai manoscritti Barb. or. 1-154, segnature attuali86. Ne rilevo, in concordanza di quelle intermedie, riferite da Pieralisi al principio di ciascuna scheda, le seguenti 7: (VII.2) 1. Kalendarium Turcicum. 2. Glossarium Turcico-Persicum [Barb. or. 58]. (VII.33) Sacrosanctum Evangelium secundum Mattheum, lingua Persica [Barb. or. 89]. (VII.41) Quadraginta sententiae arabicae Mahomedis, Persice explicatae [Barb. or. 97]. (VII.46) Tractatus de Astronomia. lingua Persica. Item initio Cod. haec notae “Kalendarium iuxta Arabes et graecos – De Planetis – Pars grammaticae” ǀ Codice persiano. Contiene il valore delle lettere alfabetico [sic] e tratta di “Aritmetica, de’ Pianeti, Astronomia, fatti storici, ed altre cose miscellanee” [Barb. or. 102]. 85 G. de Hammer, «Lettere sui manoscritti orientali e particolarmente arabi che si trovano nelle diverse Biblioteche d’Italia: Lettera V», in Biblioteca Italiana o sia Giornale di letteratura, scienza ed arti compilato da varj letterati 13 (1828), t. 50: 158-162. 86 BAV, Sala Cons. Mss., 377 rosso: Inventarium codicum mmss Bibliothecae Barberinae redactum et digestum a D. Sancte Pieralisi bibliothecario, II: 326-492, qui 388, 421-422, 429, 434, 436-437, 472. Cf. 173 rosso: Index Codd. Mmss. Graecorum et Orientalium Bibliothecae Barberinae Redactus et Digestus cura et studio R.i D.i Sanct. Pieralisi Bibliothecario Et in quinque Volumina divisus, V, ff. 203r-408r: schede in ordine alfabetico dei titoli delle opere.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 44
19-Apr-17 9:44:59 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
45
(VII.48) Tria Poemata celeberrima Persica splendidissime scripta ǀ 1. Saferna, idest liber victoriae, auctore Principe Junabadi. ǀ 2. Fabula romanensis. Hefs Mansar, idest septem aspectus: auctore Hatefi. ǀ 3. Fabula romanensis. Leila et Medschnun. auctore Hatefi. ǀ Initio inspiciuntur insignia Lynceorum cum epigraphe “Ex biblioth. Lyncaea Federici Cesii L. P. (Lynceorum Principis) March. Mont. Caelii” [Barb. or. 104]. (VII.49) Poema mysticum celeberrimum lingua Persica Mesnevil, auctore Gelaledin Rumi. ǀ Ad calcem hasce nota “Questo Codice persiano viene diviso in sei parti, e contiene varj fatti istorici aspettanti al falso profeta e suoi successori, ed altri sovrani Arabi Persiani Moamattani [sic] e molte altre cose miscellanee – La prima parte e seconda furoni [sic] scritte l’anno di Egira 848 (di Cristo 1470). La terza, quarta, quinta e sesta l’anno 849 (di Cristo 1471)” Questo Codice detto Mattinaui è di gran pregio per molti riguardi [Barb. or. 105]. (VII.80) Raccolta di dieci disegni, e quindici miniature chinesi. Piccolo libretto in 8° [Barb. or. 136].
Un accademico riferì la «recente scoperta» nella Biblioteca Vaticana circa quella Lincea di Federico Cesi, e ne elencò 18 codici, la cui descrizione, come mostra anche letteralmente il nr. 14 [= (VII.48): Barb. or. 104], veniva attinta al catalogo di Pieralisi, e grazie alla consulenza di Giovanni Mercati87. Il fondo vaticano dei Barberiniani orientali annovera 165 segnature. Sono codici arabi, arabo-siriaci (øaršûní), arabo-turchi, armeni, cinesi, copti, ebraici, etiopici, giapponesi, mancesi, persiani, siamesi, siriaci e turchi88. La collezione distinta come fondo Barberini orientali forma una serie modica per quantità di segnature, ma appare estesa e strepitosa per la rappresentazione paleografica di storia e cultura concernenti numerosi paesi, tra Europa e Asia, fino a Cina e Giappone, inclusi codici mistiligue. La collezione Barberiniana conserva un novero vivace di codici e documenti persiani, inoltre molti manoscritti attinenti a materia persica in lingue diverse. Questi per motivi storici e letterari esaltano il valore culturale della stessa collezione. La Biblioteca Borgiana veniva formata attraverso una lunga storia di vicende. Papa Urbano VIII Barberini, istituì il Collegium Urbanum (1627), sede della Sacra Congregazione de Propaganda Fide, a Piazza di Spagna. La Biblioteca del Collegio Urbano raccoglieva codici che in prevalenza erano reperiti e recati da missionari. Questa collezione fu alquanto accresciuta per iniziativa di Stefano Borgia (Velletri, 3.XII.1731 – Lyon, 23.IX.1804), eminente erudito, collezionista e antiquario. Egli, Segretario 87 A. Statuti, «Sopra N. 18 Codici orientali che appartenevano alla antica Biblioteca dei primitivi Lincei nel secolo XVII», in Atti della Pontificia Accademia Romana dei nuovi Lincei 60 (1906-1907): 204-209. 88 D. V. Proverbio, «Barberiniani Orientali», in Guida I, 348-351.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 45
19-Apr-17 9:44:59 PM
46
persica vaticana
della Congregazione de Propaganda Fide (1770-1787), fu nominato cardinale (30.III.1789), e infine agiva come Prefetto della stessa Congregazione (1802-1804) mentre le truppe di Napoleone Bonaparte occupavano Roma. Il cardinale Stefano Borgia lasciava la propria collezione di codici in eredità della Congregazione de Propaganda Fide. In seguito le due rispettive librerie, riuntite, formano il fondo vaticano Borgiano. Conserva centinaia di codici, distribuiti quali Borgiani arabi, armeni, cinesi, copti, ebraici, egiziani, etiopici, georgiani, greci, illirici, indiani, irlandesi, islandesi, latini, messicani, persiani, siamesi, siriaci, tonchinesi e turchi, inoltre carte nautiche e papiri. Il fondo dei Borgiani persiani rispecchia reperimenti di testi curati da missionari in Persia e altrove, e annovera 25 segnature, ma tranne 2 codici, che furono dopo trasferiti al fondo turco89. La raccolta Borgiana di codici persiani è pregevole in quanto contiene una gamma variegata di opere indigene, altre europee e alcune mistilingue. Concernono la pratica di studi linguistici, la presenza di testi letterari, le testimonianze di fede cristiana e il rilevamento di svariate dottrine islamiche, in misura assai contrastiva: 7 lessici istruttivi, 5 opere classiche, 2 esemplari dei Quattro Vangeli, 2 trattati dottrinali sciiti, 2 opere sufiste, 2 lunari (taqvím), 1 trattato della setta hurufista, 1 di medicina e 1 di logica. Inoltre va considerata la materia persica che si trova frammista in codici Borgiani latini, arabi e turchi. Nel 1921 la Biblioteca Vaticana acquisisce la grande collezione libraria formata da Giovanni Francesco De Rossi (Roma 1796 – Venezia 1854), sposo di Luisa Carlotta di Borbone-Parma (1802-1857). Ella, vedova, dona alla Compagnia di Gesù (1855) la collezione, che per motivi politico-legali fu traslocata più volte nella città romana, poi trasferita a Lainz, sobborgo di Vienna (1895). Infine la collezione De Rossi ritorna a Roma, fu depositata presso la Biblioteca Vaticana e costituita come fondo Rossiano: ricco di stampati e prezioso per la vasta raccolta di codici greci e latini, molti miniati. Sono miniati anche alcuni dei 24 codici Rossiani, arabi, persiani e turchi, a parte 2 arabo-cristiani. Le 24 segnature veicolano numerose miscellanee originali, fattizie e frammentarie che accrescono la quantità dei testi manoscritti e rappresentano un ventaglio di generi linguisticoletterari e usanze scrittorie90. Spiccano 7 codici Rossiani per pregi di materia persiana. Il 26 ottobre 1927, mediante Eugène Tisserant Scriptor Orientalis della 89 P. Orsatti, Il Fondo Borgia della Biblioteca Vaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 376): 168-173 «La sezione persiana», e 253, 270, 273, 277, 280, 285; ead., «Borgiani», e «Borgiani persiani», in Guida I, 356-360, e 378-379. 90 A. M. Piazzoni, «Rossiani», in Guida I, 515-520; Piemontese 2008; Maddalo 2014.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 46
19-Apr-17 9:44:59 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
47
Vaticana, che curava la traslazione libraria, la Biblioteca riceve una metà della grande collezione di codici formata del sacerdote Paul Sbath, ovvero Bûlus Sbâý (Üalab 1887-1945). Egli, con una trentennale ricerca sistematica, aveva reperito oltre 1.600 manoscritti. Sbath medesimo ne descrisse la maggioranza in catalogazioni pubblicate (1923-1940). Le segnature 1-776, da lui stesso fissate, costuiscono la prima parte della sua collezione originaria che, tranne 3 elementi, la Biblioteca conserva nel fondo Sbath. Oltre a molti codici arabi, manoscritti siriaci, greci e turchi, questo fondo contiene 13 manoscritti persiani che sono pregevoli in misure diverse91. Il 17 settembre 1934 la Biblioteca Vaticana registra l’acquisto di un cospicuo numero di manoscritti arabi, persiani e turchi, parte della collezione privata di Oscar Rescher, alias Osman Re›er (Stuttgart 1883 – Istanbul 1972), turcologo92. Egli, immigrato a Istanbul (1928), e assunto il secondo nome di converso, acquisì il diritto di cittadinanza della Turchia (1937). Altre parti della stessa collezione di codici furono dopo vendute a varie biblioteche estere93. I codici persiani acquistati dalla Vaticana sono una cinquantina. Contengono opere multiformi di settori esoterici e sufici in prevalenza, copie di fattura turco-ottomana, altre ordinarie di opere poetiche e qualcuna diversa. Una decina di esemplari rimane assai pregevole per vari aspetti storico-paleografici. Nel novembre 1934 papa Pio XI Ratti donava alla Biblioteca Vaticana 3 libri impressi e altro materiale a stampa appartenuti alla collezione di Michael Glossner, sacerdote, filosofo e studioso germanico (1837-1909). Tali elementi, tra cui uno contenente un testo persiano, stanno nel fondo Libri minuscoli94. Il 5 ottobre 1937, per beneplacito di Pio XI, la Biblioteca Vaticana riceve una buona parte della collezione che Ignace Gabriel I Tappouni (Iønâýiûs óibrâ’íl Tabbûní, 1879-1968), patriarca siro-cattolico di Antiochia (dal 1929) e cardinale (1935), aveva donato al medesimo Pontefice. Questa collezione comprende codici arabi, siriaci e diversi, tra cui 4 (attuali Vat. pers. 153-156) notevoli95. Nel 1940 il Capitolo di S. Pietro diede in deposito alla Biblioteca Vatica91 D.
V. Proverbio, «Sbath», in Guida I, 530-532. 1948: 15, e 1953: XIII-XIV; Proverbio 2010: 30. 93 S. Aver-Faraut, Oscar Rescher-Osman Re›er 1883-1972. Biographie. Liste des publications, Mémoire de Maîtrise, Université des Sciences Humaines, Faculté des Langues, Strasbourg 1982; B. Spuler, «Oscar Rescher / Osman Re›er: zum 100. Geburtstag 1. Okt. 1883/1983», in Der Islam. Zeitschrift für Geschichte und Kultur des islamischen Orients 61 (1984): 12-13. 94 P. Parodi, «Libri Minuscoli», in Guida I, 434-436. 95 BAV, Arch. Bibl., 115, f. 61v. 92 Rossi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 47
19-Apr-17 9:44:59 PM
48
persica vaticana
na la parte antica della biblioteca che era annessa all’Archivio del Capitolo di S. Pietro. La collezione del Capitolo, inventariata a partire dall’anno 1454, aumentava nei secoli seguenti. La Biblioteca conserva in questo fondo (Arch. Cap. S. Pietro) codici latini, greci e diversi, inoltre stampati. Tra i manoscritti, si rileva «uno composito in parte persiano e in parte cinese (Arch. Cap. S. Pietro H. 26)»96. Il testo persiano, notevole, sta accanto a quello cinese. La risistemazione del fondo Vaticano persiano, interamente distinto da quello turco, si deve alle competenze e fatiche di Ettore Rossi, turcologo, persianista, arabista e storico (Secugnano, provincia di Milano, 30.IX.1894 – Roma 23.VIII.1955). Egli fu Direttore scientifico dell’Istituto per l’Oriente (Roma) dal 1938, e dal 1942 professore ordinario di Lingua e letteratura turca nell’Università di Roma97. E. Rossi pubblicò (1948) l’Elenco dei manoscritti Vaticani persiani 1-165. Egli descrive per primo gli elementi 86-165. I Vat. pers. 110-152, 156, 159-162, provenienti dalla collezione di O. Rescher, aumentavano alquanto la dimensione del fondo, ove venivano collocati alcuni altri manoscritti persiani (1946). Gli elementi 163-165 sono 3 lettere di Re safavidi inviate a Papi, le quali prima erano conservate a parte come cimeli storici, alcuni talvolta esposti presso il Salone Sistino della Biblioteca. Gli elementi raccolti nel fondo erano in realtà 158, siccome 7 sono vacanti: i Vat. pers. 26, 46, 50, 64-65, 103-104, che furono trasferiti al fondo Vaticano turco. Da questo erano viceversa trasferiti 15 elementi nel fondo persiano. In totale Rossi descrive 196 elementi, siccome egli include nel suo Elenco 23 codici Borgiani persiani, 6 Barberiniani orientali e 2 Rossiani. Studiosi eminenti recensirono questo Elenco di E. Rossi, fu definito il «catalogo» che segnava un evento storico: la notifica che migliorava le conoscenze in merito della raccolta vaticana di codici persiani98. Un persianista britannico formulava il giudizio in questi termini: «a well-compiled, 96 C.
M. Grafinger, «Archivio del Capitolo di S. Pietro», in Guida I, 333-336. Ciasca – G. Levi Della Vida, «In memoriam Ettore Rossi»; F. Gabrieli, «Ricordo di Ettore Rossi»; E. Jemma, «Bibliografia degli scritti di Ettore Rossi», in Oriente Moderno 35 (1955): 350-353; 409-418; 418-424; F. Gabrieli, «In memory of Ettore Rossi» in East and West 6 (1956): 335-341; id., Saggi orientali, Caltanissetta 1960: 219-235; A. M. Piemontese, «Cinquant’anni di persianologia», in Gli Studi sul Vicino Oriente in Italia dal 1921 al 1970, II, L’Oriente islamico, Roma 1971: 307-408; id., «Iranian Studies in Italy», in Iranian Studies. The Journal of the Society for Iranian Studies, 20, 2-4 (1987), R. Matthee – N. Keddie (eds.), Iranian Studies in Europe and Japan: 99-130; F. Gabrieli, Orientalisti del Novecento, Roma 1993: 105-107. 98 F. Gabrieli, in Oriente Moderno 28 (1948): 160-161; A. Bausani, in Rivista degli Studi Orientali 24 (1949): 174-177, con «qualche osservazione e correzione, anche di mende tipografiche». 97 R.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 48
19-Apr-17 9:45:00 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
49
well-documented, and well printed catalogue», dove compare «a considerable number of works on Christian and Islamic apologetics» che caratterizzano la raccolta vaticana. «The Islamic manuscripts are less remarkable, but include some good things»99. Queste cose in verità sono parecchie, abbastanza rilevanti e sovente ottime. In quanto concerne multiformi manifestazioni storico-letterarie, il fondo Vaticano persiano configura nel detto Elenco la tradizione di espressione cristiana, considera la codificazione dottrinale di vari àmbiti islamici e conserva esemplari ragguardevoli circa la poligrafia persiana tipica, la produzione particolare d’India e diversi luoghi che praticavano la persografia. Le tre componenti strutturali, paleografica, religiosa e letteraria, si vedono ribadite quando si osservano i manoscritti attinenti nei fondi Barberiniano, Borgiano e Rossiano. Tre fondi vaticani sono intitolati a Enrico Cerulli (Napoli, 15.II.189819.IX.Roma 1988), diplomatico, accademico e studioso illustre. Egli era ambasciatore d’Italia in Iran (1°.XI.1950-29.IV.1954), durante un periodo politico locale alquanto mosso100. Tra il 1953 e il 1955, con 6 spedizioni di pacchi, accompagnati da relativi elenchi di testi, la Biblioteca Vaticana riceveva in dono da Enrico Cerulli la speciale collezione di manoscritti persiani che egli aveva formata mentre era ambasciatore in quel Paese. Il fondo dei Cerulli persiani annovera 1.055 segnature, costituendo la famosa e più vasta raccolta moderna di manoscritti rappresentativi del dramma tragico e agiografico sciita (ta‘ziyé), un genere teatrale di espressione religiosa popolare e tradizionale. In maggioranza i testi manoscritti dei drammi sono anonimi e moderni, parecchi anche in lingua turca azeri o mistilingue e alcuni in arabo. La collezione intera è descritta da Ettore Rossi e Alessio Bombaci nel catalogo che fu presto allestito e prefato da Cerulli medesimo101. Pertanto questo è l’unico fondo vaticano che non occorreva recensire, né può rientrare nel comparto tematico del presente volume. Al medesimo donatore sono intitolati i peculiari fondi vaticani Cerulli etiopici e Stampati Cerulli102. 99 A. J. Arberry, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies 13 (1949-1950): 235-236. 100 The Italian Embassy in Tehran, ed. by A. M Piemontese, Cultural Attaché, Teheran 1990: 2, 5, 71, 78; 3 Preface by Vittorio Amedeo Farinelli, Ambassador of Italy. 101 E Rossi – A. Bombaci, Elenco dei drammi religiosi persiani (Fondo mss. Vaticani Cerulli), Città del Vaticano 1961 (Studi e testi, 209); A. M. Piemontese, «Cerulli Persiani», in Guida I, 402-403. Enrico Cerulli donò anche ta‘ziyé persiane impresse, 17 litografie che sono contenute in BAV, R. G. Oriente. V.1384. 102 O. Raineri, «Cerulli etiopici», in Guida I, 400-402; Guida II, 808, «Stampati Cerulli».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 49
19-Apr-17 9:45:00 PM
50
persica vaticana
Nel 1993, per ragioni di conservazione, viene trasferita nella Biblioteca Vaticana la speciale collezione di volumi manoscritti e impressi che Marie-Dominique Sire (1827-1917), socio della Compagnie des Prêtres de Saint-Sulpice, aveva formata promuovendo le traduzioni che diffondevavo la bolla Ineffabilis Deus, con la quale papa Pio IX Mastai Ferretti proclamò il dogma della Immacolata Concezione (8.XII.1854). Le traduzioni della bolla pontificia sono in 222 lingue parlate nei cinque continenti. I relativi esemplari manoscritti, offerti a Pio IX (1865 e 1867) e i restanti consegnati al papa successore Leone XIII Pecci (1879), furono situati in un monumentale mobile d’esposizione, che Sire aveva donato e arredava la sala vaticana della Immacolata Concezione, allestita per committenza di Pio IX. Il curatore Sire stabilì le segnature alfanumeriche con un criterio di ordine geografico. La Biblioteca conserva nel fondo Sire 82 volumi manoscritti, variamente ornati; uno (Sire I.2) è «relativo alla Persia»103. Nel 2006 viene depositata nella Biblioteca Vaticana la collezione di codici greci, latini, arabi, siriaci, etiopici, turchi e diversi, che appartiene al Pontificio Istituto Biblico, Roma. Papa Pio X Sarto aveva fondato questo Istituto (1909). Il relativo fondo vaticano (P.I.B.) comprende anche «un codice persiano»104. Dopo il 1948, data storica che segna il citato Elenco di E. Rossi, il fondo Vaticano persiano ha acquistito altri elementi: i Vat. pers. 166-182, segnature delle nuove accessioni, fin quando ciò mi consta (2016). I Vat. pers. 168-171 provengono dalla collezione di codici che il cardinale Ignace Gabriel I Tappouni aveva donato a papa Pio XI (1937). Il Vat. pers. 169, agiografa musulmana in lingua kurda, fu collocata nel fondo persiano (2005). I Vat. pers. 170-171 recano due opere dottrinali sciite. I Vat. pers. 172-173, articoli di un autore sciita moderno, provengono da un dono ecclesiastico (1977). Il Vat. pers. 174, codice miniato di fattura moderna, è registrato tra i «23 manuscrits et 35 imprimés provenant de l’héritage de Paul VI» Montini (1963-1978) e trasmessi da Mons. Pasquale Macchi, prelato pontificio d’onore (23 luglio 1982), al prefetto della Biblioteca Alfons Maria Stickler105. Il Vat. pers. 175 è vacante: riconosciuto, segnato Vat. ar. 2046 e trasferito (2005). Il Vat. pers. 176 fu riconosciuto e collocato nel fondo (2004), trasferendovi il Vat. turc. 382 (che era acceduto tra novembre 1972 e maggio 1974).
103 L.
Duval-Arnoud – I. Hannesschläger, «Sire», in Guida I, 532-535. V. Proverbio, «Pontificio Istituto Biblico», in Guida I, 497-498; II, 959. 105 BAV, Arch. Bibl., 118B, f. 105r (nota 457) e f. 106r.
104 D.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 50
19-Apr-17 9:45:00 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
51
I Vat. pers. 177-179, recanti 3 diversi testi giudeo-persiani, furono acquistati (2007) presso Bouwman, antiquario di Groenekan (Olanda). Il Vat. pers. 180 fu acquistato (2010) presso la ditta Joppa Books, basata in Byfleet (Surrey, UK). Il Vat. pers. 181 fu acquistato presso Bouwman (2010). Il Vat. pers. 182 fu stabilito per accogliere un testo frammentario (2011), e altri in futuro. Non ho la competenza necessaria per potere descrivere bene i suddetti 3 codici giudeo-persiani. Vat. pers. 177, Liturgia per la Pesaü, forse106. Vat. pers. 178, testo da definire107. Vat. pers. 179, commentario a Mishnâ, trattato Âbôt, pare108. Ridescrivo, rivisti i fattori paleografici, le sottoscrizioni dei copisti e le note dei possessori, tutti i manoscritti catalogati da Ettore Rossi e identifico i testi che nella sua lista rimanevano «da identificare»109. Catalogo per la prima volta i codici persiani di nuova accessione, inoltre quelli che sono conservati nei fondi Archivio del Capitolo di S. Pietro, Pontificio Istituto Biblico, Sbath e Sire. Repertorio pure tutti i codici e singoli manoscritti persiani che sono presenti nei fondi Barberini orientali, Borgiani arabi, Borgiani turchi, Chigiano, Rossiano, Vaticani arabi (inclusi quelli di nuova accessione, ultimo elemento visto 2060), Vaticani indiani e Vaticani turchi (inclusi quelli di nuova accessione, ultimo elemento visto 454). Quasi tutti questi manoscritti persiani erano rimasti ignoti nel campo disciplinare inerente. Alcuni sono molto notevoli per i dati paleografici, letterari o storici. Evidenzio i colophon di tipo geometrico, che a norma d’arte sono tracciati in speciale forma triangolare o conformano assetti geometrici. Registro i motti poetici tradizionali di copisti che animano le sottoscrizioni: esprimono ricordi e aspirazioni di scribi, trasmettono valori morali della scrittura e si trovano diffusi anche nei contigui àmbiti arabografo e turcografo. Per trattare i dati di certi argomenti storici ho rilevato testi, lettere e 106 Legatura di cartone blu. Carta levigata, mm 170 × 105, ff. 31 numerati a lapis, linee 13. Su guardia anteriore timbro «from the Collection of Shaindle & Yehuda Elberg». Antiquario Bouwman, ms. hebr. 97. 107 Legatura di cartone blu. Carta levigata, mm 165 × 105, ff. 24 non numerati, linee 20. Su guardia anteriore timbro «from the Collection of Shaindle & Yehuda Elberg». Antiquario Bouwman, ms. hebr. 98. 108 Legatura in cuoio marrone. Carta levigata, mm 150 × 95, ff. 161 numerati a lapis, linee 19 su 2 colonne. Antiquario Bouwman, ms. hebr. 122. 109 Rossi 1948: 195.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 51
19-Apr-17 9:45:00 PM
52
persica vaticana
documenti che sono presenti nei fondi Barberini latini, Borgiani latini, Chigiani, Ferrajoli, Ottoboniani latini, Urbinati latini, Vaticani latini, e altri110. Molti di tali testi sono autografi, unici o rari. Ciò vale anche per testi, lettere e documenti che sono rilevati nei fondi dei vari archivi dove si è esteso lo studio. TABELLA PALEOGRAFICA Autografo o Unicum: Vat. ar. 533. Barb. or. 157, A e B. Borg. lat. 545, 599. Borg. pers. 15, 17, 19 (glosse). Sire I.2. Vat. pers. 4, 8.II, 17, 18, 24, 30, 31, 33, 41.I, 51, 52.I e IV, 57, 59, 67, 68.I, 71.II, 86.III, 102, 125, 163, 164, 165. Vat. turc. 40, 447. Rarissimo o raro: Vat. ar. 389, 505, 1380, 1436, 1614, 1760.II. Borg. pers. 21. Sbath 261. Vat. pers. 9, 10, 20, 99, 114, 119 (copista), 133, 135, 138, 142, 144, 148, 150.I, 159.II, 160, 161, 170, 171. Vat. turc. 428.III. Luoghi di copiatura attestati. Baødâd: Vat. pers. 40, 127; Vat. turc. 394. Batavia: Vat. pers. 21. Bengala: Vat. pers. 76. Burhânpûr: Vat. pers. 79. Farruxâbâd: Vat. pers. 77. Ganóa: Sbath 501.II. Golkondâ [Üaydarâbâd]: Vat. pers. 2. Üalab: Sbath 640. Harât: Borg. pers. 24. Üaydarâbâd: Vat. pers. 15. Iúfahân: Borg. pers. 5, Vat. ar. 1760, Vat. pers. 5, 6, 7, 8.I, 18, 48, 55, 68. Istanbul: Vat. ar. 1614, Ross. 1014. Kašmír: Vat. pers. 174. Laknau: Vat. pers. 74. Lâr: Vat. pers. 20. Mašhad: Barb. or. 105, Vat. pers. 39. Qazvín: Vat. pers. 167. Roma: Barb. or. 89, Borg. lat. 545, Vat. pers. 3, 9, 10, 39 (II, IV, V, VIII), Vat. turc. 40. Samarqand: Vat. ar. 371. Sarây (Sarajevo): Vat. pers. 117. Šírâz: Borg. pers. 13, Vat. pers. 8.II, 166. Tehrân: Sire I.2. Yazd: Vat. pers. 118. Calligrafie magistrali. Nasx: Barb. or. 58, Borg. pers. 11, Ross. 1014, Vat. ar. 371, Vat. pers. 4, 6, 23, 70.IV, 131. Nasx øubâr: Barb. or. 160, Vat. ar. 924. Nasx e nasta‘líq: Vat. pers. 158. Nasta‘líq: Barb. or. 97, 104, Borg. pers. 5, 20. Ross. 877, Vat. pers. 8.III, 19.II, 40, 66, 68.II, 70.IV, 72, 78, 86.I, 87, 110, 116, 123, 138, 148, 150. Šikasta: Sbath 626. Colophon geometrico: Barb. or. 104, Ross. 877, Vat. ar. 371, Vat. pers. 4, 22, 40, 106, 118, 142, 150, 158. Motti tradizionali di copisti: Barb. or. 11, 48, Borg. pers. 4, 10, 23, Ross. 877, 881, Sbath 501, 652, 655, 755, Vat. ar. 346, Vat. pers. 4, 5, 11, 20, 27, 34, 43, 53, 54, 57, 68, 69, 79, 82, 97, 106, 108, 115, 117, 153, 154, 174, Vat. turc. 1. Muraqqa‘ (album): Barb. or. 97, 136. Album: Barb. lat. 3469, R.G. Fotografie. Folio.228. Ottagono: Vat. ar. 924. Safína (oblungo): Borg. ar. 3, Vat. pers. 13, 29, 30. Ýûmâr (rotolo): Barb. or. 160. Miniature: Barb. lat. 3469, Barb. or. 136, 160, Ross. 877, Vat. pers. 25, 32, 88, 100, 110, 118, 147, 174. Disegni e diagrammi: Barb. or. 136, 160, Borg. lat. 317, Borg. pers. 5, Vat. ar. 1398, Vat. pers. 9, 10, 20, 90, 109, 127.VI, 135, 140. Carta colorata: Barb. or. 11, 58, 97, Borg. pers. 3, 7, 10, Ross. 872, 877, 881, Vat. 110 Non vidi i codici Barberini latini che non erano ancora sistemati (250 elementi), quando conclusi lo studio (aprile 2016).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 52
19-Apr-17 9:45:00 PM
1. RACCOLTE CONFLUITE NELLA BIBLIOTECA VATICANA
53
ar. 1380, Vat. pers. 2, 17, 28, 29, 62, 71.I, 85, 116, 127, 149, 150, 152, 158, Vat. turc. 137. Carta ornata: Sire I.2, Vat. ar. 371. Carte filigranate: Barb. or. 58, Borg. pers. 15, Vat. ar. 519, 1801, 2013, Ross. 1013, 1014, Sbath 501, 640, Vat. pers. 6, 21, 33.III e IV, 44, 47, 48, 57, 73, 100, 102, 106, 112, 123, 167, Vat. turc. 422. Foglietti volanti in Barb. or. 58, 105, Vat. pers. 6, 23, 38, 57, 89. Legature pregevoli: Arch. Cap. S. Pietro H 26, Barb. or. 104, Borg. pers. 16, 19, Sire I.2, Vat. ar. 371, 924, Vat. pers. 19, 78, 116, 117, 138, 161, 169. Sigilli: Barb. or. 11, 104, 105, Borg. ar. 3, Borg. pers. 2, 9, 20, Sbath 501, Vat. ar. 296, 371, 519, 1731, Vat. pers. 7, 8.III, 21, 29, 33, 36, 38, 40, 42, 53.II, 56, 66, 67, 68, 71.II, 78, 79, 84, 85, 87, 88, 91, 105, 108, 109, 110, 112, 113, 114, 115, 117, 118, 119, 122, 124, 125, 126, 129, 130, 132, 136, 137, 141, 143, 144, 146, 149, 150, 151, 159, 160, 161, 162, 171, 174, 180, Vat. turc. 380, 428. Armeniaca: Barb. or. 160, Borg. pers. 4, 14, 19, Vat. ar. 1482, Vat. pers. 37, 38, 52, 53, 56.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 53
19-Apr-17 9:45:00 PM
2.
ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA BAV, Vat. pers. 118. Abû’l-Qâsim Firdausí Ýûsí, Šâh-nâma (“Il Re” o “Codice Regio”, 400 h./1010). Celebre poema epico e romanzesco che narra, in coppie di endecasillabi a rima baciata, la leggenda dinastica, i fasti dei re e le gesta di eroi d’Iran antico. Splendido frontespizio ff. 1v-2r, 3 medaglioni oro con festoni floreali, e 2+2 ‘unvân speculari a frangia rettangolare e motivi vegetali verde marrone nero, campo azzurro floreale oro, scrittura bianca sui cartigli, 2+ 2 distici in esergo: Bar-i šâhân-i ‘âlam Šâhnâma ǀ fuzûn âmad zi ganó-i xusruvâní ǀǀ bar afrûzanda çûn firdaus-i a‘là ǀ furûzânanda çûn sab‘ al-ma¹âní [«Sui re del mondo più che il tesoro regale prevalse il Libro Regio, luminoso come il paradiso supremo, illuminante come i 7 versetti» della Fâtiüa ‘Aprente’, sûra coranica 1]. Prefazione adespota, antica, ff. 1v-5v, incipit: Sipâs va sitâyiš mar xudây-râ ‘izz va óall ki nidâyi mard va óahân-ast va afarídgâr-i zamín va zamân ast. Aggiunta, in 59 versi, la pretesa invettiva autorale contro il committente turco e consegnatario del poema Sulýân Maümûd di Øazna (attuale Ghazni). Bellissimo ‘unvân oro e azzurro, inscritto oro su tralci azzurri Ba-nâm-i ízad-i baxšâyanda [«In nome di Dio munificente»], e incipit consueto del poema f. 6v. Spazi vuoti, predisposti per 50 miniature, scene illustrative rimaste ineseguite. Explicit f. 564r Sar âmad kunûn qiúúayi Xusravân – ba-fâl i humâyûn u büt [: baxt]-i óavân ǀ zi hiórat šuda panó haštâd bâr – ba-nâm-i óahân davâr-i kardigâr. Il cronogramma indica il 400 h. come l’anno di completamento del poema, prima edizione autorale. Armonioso colophon geometrico, formato da un rettangolo e un triangolo, immersi in ampio campo floreale oro, f. 564r Katabahu al-‘abd al-faqír ‘Alí ibn Niÿâm al-Dâmøâní ǀ aüsana Allâh ‘avâqabahu fí šuhûr ¹amân arba‘ín va ¹amânmi’a ǀǀ bi-dâr al-‘ibâdât Yazd ‘ammarahâ Allâh ǀ va sallama ‘alà al-mursalín ǀ va al-üamdu li’llâh ǀ rabb al-‘âlamín ǀ m. Calligrafo ‘Alí b. Niÿâm al-Dâmøâní, anno 848 h./1444, in Yazd «sede dell’adorazione»1. Esemplare artistico e 1 Legatura
in cartone coperto da tela nera, dorso sconnesso. Perfetta carta levigata color avorio, mm 235 × 145, ff. 564 (+ 1) numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica minuta nera, linee 55 su 4 colonne; ¹ul¹ nera in titoli di episodi; óadval (mm 160 × 85) a cornice oro. Medaglione rotondo oro e blu, sigillo rotondo eraso, f. 1r. Spazi vuoti per accogliere scene illustrate come miniature, entro colonne di testo, ff. 15v, 22v, 32v, 49r, 58v, 70v, 76v, 88r, 95v, 106v, 115r, 125v, 129v, 134r, 163r, 165r, 181r, 197v, 208r, 221r, 233r, 240r, 256r, 269v, 286r, 294r, 300r, 311r, 317r, 327r, 337v, 340v, 361r, 364r, 376v, 382v, 388r, 410r, 427r, 436v, 447r,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 54
19-Apr-17 9:45:00 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
55
testimone autorevole, che figura nella prima decina di codici datati e pervenuti, tra la vasta tradizione manoscritta del poema2. 2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
BAV, Sbath 652. Burzô-nâma (“Burzô”), poema epico adespoto. Narra le imprese leggendarie di Burzô, figlio di Suhrâb, figlio misconosciuto dal padre Rustâm, che lo uccise in duello per un equivoco. Il poema viene attribuito a ‘Amíd Abû’l-‘Alà ‘Aýà b. Ya‘qûb kâtib-i Râzí, scriba e segretatio presso la corte turca sultaniale di Øazna (V secolo h./XI). La critica discute le attribuzioni dell’opera, che viene ascritta anche a tale Šams al-Dín Muüammad Kûsaó (VI secolo h./XII). Nella tradizione manoscritta sussistono enormi differenze di estensione e contenuto del libro, che interpola e prosegue lo Šâh-nâma di Firdausí. Da questo poema il copista interpola, come antefatto, una prima parte del famoso Dâstân-i Rustam u Suhrâb, ff. 1r-12r. Storia di Burzô, incipit f. 12v Ba-nâm-i xudâvand-i óân âfarín – xudâyi samâ vo xudâyi zamín. Come fosse la fine di un antigrafo tomo dello Šâh-nâma, una prima serie delle avventure di Burzô, explicit f. 40r Çi az kâr-i Burzô pardâxtam – digar óâng-i Mâzandarân sâxtam ǀ Hazârân surûd u hazârân salâm – zi mâ bar Muüammad ‘alayh al-salâm. Questo distico è diffuso un motto tradizionale di copista. Sottoscrizione f. 40r in data al-sabt «sabato» 22 óumâdà II 1014 h./5.XI.1615, copista ‘Alí ibn Üâóí Navâ’í, che riporta il motto poetico tradizionale di scriba Gar baham zada bíní xaýý-i man ‘ayb makun – ki marâ gardiš-i ayyâm bar zada ast [«Se vedi sconvolta la mia scrittura, non criticare, poiché il volgere dei giorni mi ha sconvolto»]. Infatti, la copiatura non sta in perfetto ordine, e conclusa. La narrazione della storia riprende, f. 41v didascalia: Dâstân-i Burzô bâ Pûlâdvand va aüvâl-i íšân va üikâyat-i haft laškar dar dašt-i Ray [«Gesta di 461r, 480r, 490v, 499r, 516r, 526r, 538r, 542r, 555v. Macchia d’acqua invasiva delle ultime 3-4 linee di testo, ff. 535-563. Segnatura «N.° 55» su guardia anteriore. Rossi 1948: 126-127; Piemontese 1989: 112-115, nr. 145; 2016: 393-394 e tav. 6; Ferdousí-e Ýûsí, Šâh-nâmé, ed. Dj. Khaleghi Motlagh, þamiméye daftar-e yekom, Tehrân 1369/1990: 38-39, nr. 10; de Blois 2004: 100-138, nr. 58; A.-Q. Ferdowsi, The Shah-nameh (Book of Kings), ed. Dj. Khaleghi Motlagh, New York 1988-2007, 8 volumi; Šâh-nâmé, ed. id., Tehrân 1394/2015, t. 4, p. 1119, nr. 12. 2 Dj. Khaleghi Motlagh, «Mo‘arrefí va arzyâbí-e barxí az dastnevíshâye Šâhnâmé», in Irân Nâmeh 3 (1364/1985): 378-406, qui 396, nr. 18; P. Orsatti, «Épigraphes poétiques dans les manuscrits persans du XVe et XVIe siècle et exergue du Šâhnâma de Firdawsí», in F. Déroche (ed.), Les manuscrits du Moyen-Orient. Essais de codicologie et de paléographie. Actes du Colloque d’Istanbul (Istanbul, 26-29 mai 1986), Istanbul – Paris 1989 (Varia Turcica, VIII): 69-75; A. M. Piemontese, «Colophon persiani fioriti e illustrati», in E. Condello – G. De Gregorio (cur.), Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni dei copisti dalle origini all’avvento della stampa. Atti del seminario di Erice X Colloquio del Comité international de paléographie latine (23-28 ottobre 1993), Spoleto 1995: 473-493, tav. IV; id., «Ta‘rif-e Ferdousí dar dastneveštéhâye kohan-e Šâhnâmé», in H. R. Roemer – I. Afshar (eds.), Soxanvâré. Pahóâh o panó goftâr-e paàuheší be yâd-e doktor Parvíz Nâtel-e Xânlarí, Tehrân 1376/1997: 279-286.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 55
19-Apr-17 9:45:00 PM
56
persica vaticana
Burzô con Pûlâdvand, ciò che capita loro, e storia dei 7 Eserciti nella pianura di Ray», antica città, biblica Rhages]. Questa seconda parte innesta il distico incipitario del Bûstân di Sa‘dí e il secondo distico incipitario dello Šâh-nâma. Codice mutilo in fine, f. 146v. Contiene una redazione particolare e rilevante del Burzô-nâma3. BAV, Vat. ar. 395. Abû Muüammad al-Qâsim al-Üarírí al-Baúrí (ca. 495499 h./1101-1105), Maqâmât (“Stazioni”) sceniche. Ne è nota una prima traduzione persiana (686 h./1287). Il codice reca glosse persiane interlineari di ordine linguistico e interpretativo, in nasx minuta nera; es. f. 4v, testo abû ‘uðrihi, glossa aúl abû ‘uðrutuhu xuðâvand-i du šutur [«signore di due cammelli»]. Le glosse, sporadiche da f. 30r, sono coeve del codice, anche di una mano successiva f. 50r a margine, e poi rosse di una mano diversa, ff. 135v-140v. Sottoscrizione f. 235r in data 15 óumâdà I 723 h./ 21.VI.1323, calligrafo ‘Alí b. Muüammad b. Abí Bakr al-Naýanzí, nativo di Naýanz, città di Persia4. BAV, Vat. ar. 396. al-Üarírí al-Baúrí, Maqâmât. Glosse persiane interlineari, nasx minuta nera di due mani diverse; es. f. 39v, testo bi-üamâtin lahu, glossa mâðar-i zan i xwad râ [«alla madre della propria moglie»]. Le glosse, diradanti da f. 64r, sono solidali del codice, che pare coevo dell’altro suddetto5. BAV, Vat. ar. 853, ff. 167r-182v. ‘Abd al-Qâhir al-Óuróâní (m. ca. 474 h./1081), al-‘Awâmil al-mi’a (“I cento elementi”) della grammatica araba, 3 Legatura
in pelle granata provvista di ribalta, turanó sui piatti. Carta vergata e levigata, mm 425 × 240, ff. 147 numerati a punzone, 40v-41r bianchi, 147 guardia; nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 35 su 4 colonne; campo scrittorio mm 345 × 150. Spazi vuoti, predisposti per le didascalie di episodi, scritte da f. 41r in poi. Titolo a inchiostro Óang-i Rustam-i Zâl bâ Suhrâb, a lapis, mano moderna, min Šâhnâma üikâyat Rustam va Suhrâb, f. 1r; 2r appunti, versi persiani e uno turco, nota di possesso ‘Alí b. Muüammad Efendi b. al-üâóó ‘Alí Çelebi al-Bahóí al-Üanafí al-Sa‘dí al-Tiøabí, 10 rabí‘ I 1158 h./12.IV.1745; f. 147r nota di possesso ‘Abd Allâh Bâsil Balóí, 29 úafar I 1160 h./12.III.1747. Squinternato, macchie, rappezzi. Sbath 1928, II: 33-34; Piemontese 1979: 454-462, e 1989: 145, 188, 190; A. M. Piemontese, «Devises et vers traditionnels des copistes entre explicit et colophon des manuscrits persans», in F. Déroche (ed.), Les manuscrits du Moyen-Orient (come a nota 2, supra): 77-87; de Blois 2004: 469-472, Burzônâmah; Abstracta Iranica 27 (2004): 167-168; Richard 2013, 1: 666-670, nr. 499 e 499.A. 4 Legatura in pergamena, sul dorso stemmi di papa Pio IX (1846-1878) e di Antonio Tosti cardinale bibliotecario (1860-1866). Carta levigata, mm 270 × 187, ff. 236 numerati a inchiostro; nasx grande ortografica nera, linee 11; campo scrittorio mm 165 × 125; ‘unvân speculare ornato, óadval oro, ff. 1v-2r; óadval aggiunto, ff. 2v-5v. Tisserant 1914: XXXIV e tav. 46a; Levi Della Vida 1935: 43. 5 Legatura come la precedente. Carta levigata, mm 250 × 175, ff. 151 numerati a inchiostro; nasx ortografica marrone, linee 15; campo scrittorio mm 170 × 110. Levi Della Vida 1935: 43.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 56
19-Apr-17 9:45:00 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
57
in commento persiano, che qui è frammentario. Comincia ‘Avâmil dar luøat kâv-i kârkun râ mígûyand va dar iúýilâü-i naüvíyân ‘âmil xabar níst ki manúûb mígardânad. Inoltre f. 183v, frammento persiano; Muüammad b. Šams al-Dín al-Qârí’ al-Kâÿimí (XI secolo h./XVII), al-Risâla al-Muüammadíya, riguardante la recitazione coranica. Incipit: Ammâ ba‘d çunín gûyad […] al-Qârí [sic] ki bar râyi ûlà al-bâb maxfí níst dânistan-i ‘ilm-i Qur’ân. Esemplare alquanto raro6. BAV, Borg. pers. 4 (olim k-v-1). Zayn al-Dín Ismâ‘íl b. Üasan al-Üusayní al-Musaví al-‘Alaví al-Iúfahâní al-Óurgâní, Šaxírayi xwârazmšâhí (“La provvisione del re di Corasmia”, 504-506 h./1110-1112), dedicatario Quýb alDín Muüammad b. Yamín al-Dín Anûštigín Xwârazmšâh (490-521 h./10971127). Diffuso trattato di medicina in 9 libri e l’appendice, che erano una fonte precipua della ricezione persiana della terminologia medica greca antica. Tomo I mancante. Tomo II, f. 4r libro 6 bímâríhâyi óuzví az sar tâ pây [«le malattie accessorie dalla testa ai piedi»]; f. 377v libro 7 âfâthâ ki mumkin ast ki hamayi andâmhâ râ uftad [«i malori che possono colpire tutte le membra»]; f. 426v libro 8 andar tartíb va ârâstagí va pâkizagí-i ÿâhir-i tan az sar tâ pây [«l’ordine, l’adornamento e la pulizia del corpo dalla testa ai piedi»]; f. 468v libro 9 andar aüvâl-i çízhâyi ziyânkâr [«gli accendenti delle cose nocive, veleni e antidoti»]. Tatimma appendice, f. 470r Manâfi‘-i a‘þâyi üayvânât [«le utilità delle membra degli animali»], dârûhâyi üayvâní [«le medicine animali»]; 476r-513v Qarâbâdín ([< gr. γραφιδιον (“Pharmacopœia”)], in 38 bâb capitoli; 476r-513v qarâbâdín-i duvvum [«farmacopea seconda»], in 31 bâb. Explicit e parte iniziale della sottoscrizione mancanti f. 590r, semilacero. Calligrafo Naúr Allâh b. Kamâl al-Dín b. ‘Abd Allâh b. ‘Abd al-Râzik al-Üasaní in anno 881 h./1476. Motto tradizionale di copista: Dâní ki marâ az tavaóóuh-i maqúûd yak fâtiüa az bahr-i nivísand[a] bixwân tâ ‘âqibat m [«Sai che a riguardo di mio intento, recita per lo scrivente una fâtiüa (sûra 1) sino alla conclusione. Fine»]. Glosse persiane e armene nel volume. Guardia aggiunta, ff. 1-3: lunga scheda che descrive l’opera e il codice, «mancante d’un altro Tomo, avanti di questo»; dichiarazione armena rilevata in traduzione «Jo Medico D. Procopio ho letto tutto intiero il primo Tomo, e l’ho terminato nell’anno della salute 1749. 13.Maggio Giorno Domenicale, in cui si celebrava la festa di Pentecoste. Il Giorno dopo che era lunedì ho principiato leggere questo secondo Tomo, e parimente ultimato». Autografo di «F.r A.us M.a a Corde Iesu C.a D.tus et in Perside Mis.us Ap.us», f. 4v «Ad Eminentissimum Cardinalem Stephanum Borgia Elegia», 6 Carta levigata, nasx nera, linee 15; campo scrittorio mm 111 × 65. Testo II) nasx calligra-
fica nera e rossa, linee 8. XI secolo h./XVII. Levi Della Vida 1935: 43; PL III.1, 145-146, nr. 243, circa al-Óuróâní; PLB I, 226, nr. 163, e III, 1375, circa al-Qârí’ Kâÿimí.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 57
19-Apr-17 9:45:01 PM
58
persica vaticana
24 versi: «Borgiam ad eximium sine me, Liber, ibis in urbem / […] Abque ut, Cumae & praevertens votis et aevum, / Aurea Romanis tempora restituent». Aloysius Maria a Corde Jesu O.C.D. (al secolo Luigi Capannini, Siena 1741 – Monte Libano, ca. 1812), missionario in Persia (1774), e Bûšehr (1776), nominato amministratore della Diocesi d’Iúfahân (13.IX.1777), non vi andò «nec venit Iulpham»: Nuova Julfâ7. BAV, Vat. pers. 38. Zayn al-Dín Ismâ‘íl al-Óurgâní, Šaxírayi xwârazmšhâhí. Copia del libro 5°, incipit f. 1v kitâb-i panóum az Šaxírayi Xwârazmšâhí andar šinâxtan-i tab va aónâs va anvâ‘ va asbâb-i ‘alâmât va ‘ilâó-i ân [«libro 5°, circa il conoscere la febbre, le specie, i generi, le cause dei sintomi e la sua cura»]. 6 guftâr «discorsi», suddivisi in bâb capitoli. Sottoscrizione f. 131r in data 8 rabí‘ I 963 h./21.I.1556, senza la firma del copista8. BAV, Borg. pers. 11 (olim k.I.6). Abû’l-Faþl Aümad al-Maydâní alNísâbûrí, filologo arabografo nativo di Níšâpûr (m. 518 h./1124), al-Sâmí fí al-asâmí (“L’eccelso nei nomi”). Dizionario categorico arabo-persiano (497 h./1104), ordinato in 4 qism categorie, esposte in capitoli. Sommario, ff. 4r-5r: 1) al-šar‘íyât [«le cose legali»], terminologia del fiqh diritto e rituale islamico; 2) al-üayvânât [«le cose animate»]; 3) al-‘uluvíyât [«le cose superiori»], celesti; 4) al-suflíyât [«le cose inferiori»], terrestri. Sottoscrizione f. 153v in data [ramaþân] 680 h./14.XII.1281-12.I.1282, senza la firma del copista. Esemplare di notevole antichità9. 7 Legatura
in pergamena, sul dorso segnatura «k-v-1», etichetta a inchiostro «Tesoro di Medicina ǀ in lingua Persiana ǀ dell’autore Chuarazm-sciahì ǀ Tomo JJ». Carta levigata, mm 350 × 245; ff. 590 numerati a punzone, 439, 469 e 514 bianchi; nasx calligrafica nera e rossa, linee 25; óadval (mm 235 × 165) oro a filetto azzurro. Su f. 4v una nota armena e timbro della S. C. de Propaganda Fide. Rossi 1948: 162-163; Carmelites, II, 790-791; Nomenclator, 22. BAV, Borg. lat. 551, “Inventario del Museo lasciato dalla Cr. Me: Cardinale Stefano Borgia”, p. 20, nr. 96 «Codice arabo persiano di medicina in carta rosata in foglio, nel quale è posto in calce una Elegia di un Missionario Carmelitano in Persia 10». 8 Legatura in pelle marrone, provvista di ribalta ornata da motivo floreale, turanó sui piatti. Carta levigata, mm 190 × 135, ff. (I) 131 (+ 1) numerati a inchiostro; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 17; campo scrittorio mm 130 × 75. Versi arabi e note armene, f. I; 1r un sigillo e una bibliografia di opere mediche persiane e diverse. 2 foglietti armeni, uno datato 1764. Un foglietto persiano, scritta armena a tergo. Una scheda latina del codice. Squinternato. Rossi 1948: 65-66; PL II.2, 207-209, nr. 361.1; Keshavarz: 1986: 349-254, nr. 43; Piemontese 1989: 55, nr. 71; Richard 1989: 166-169, nr. 146-147. 9 Legatura in pelle marrone coperta di cartone; segnatura «k.I.6» etichetta su dorso e contropiatto posteriore. Carta levigata, mm 180 × 130, ff. 153 numerati a punzone; bella nasx ortografica marrone e rossa, linee 21; campo scrittorio mm 130 × 95. Supplito il f. 1, incipit 1v di successiva mano diversa; 1r «Onomasticon arabicum in quatuor partes divisus, in quibus vocabula arabica una cum synonimis persice interpretata sunt» etc. Timbro della S. C. Congregazione de Propaganda Fide su f. 153v. Rossi 1948: 166-167; PL III.1, 81-82, nr. 117; Istanbul, 213-214, 509, nr. 695 e 1164; Torkiyé, 513, 552.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 58
19-Apr-17 9:45:01 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
59
BAV, Vat. pers. 83 (olim Vat. turc. 64). Abû’l-Faþl Üubayš b. Ibrâhím b. Muüammad al-Kamâlí al-Tiflísí, Bayân al-qâfiya (“L’enunciazione della rima”), committente e dedicatario Qïlïç Arslan II, sultano turco selgiuchide di Rûm, Anatolia (550-588 h./1155-1192). Lessico arabo-persiano che spiega le parole difficili ricorrenti nelle rime arabe, e disposto in ordine alla lettera finale dei vocaboli di lingua tâzí araba, pârsí persiano interlineare. Titolo Bayân al-qâfiya e incipit della prefazione, f. 2v Sipâs u šukr xuðâí râ kí az ‘ilm va dâniš mârâ bahra dâd va râh-i râst namûd […] va ba‘du çunín gûyad xûóa [«eunuco»] imâm-i üakím. Lessico, incipit f. 3v lâ na mâ na mâ çi mâ ranó; explicit f. 70v ýay nûr dihanda øayy makríhí kayy dâø. Sottoscrizione f. 70v in data al-sabt «sabato» 29 rabí‘ II 866 h./28.II.1462, senza la firma del copista. Fattura turca e relativamente antica10. BAV, Borg. pers. 17 (olim k.II.6), ff. 1r-74r. Luøat-i alfâÿ (“Lessico dei vocaboli”), titolo rubricato, f. 1r. Dizionario adespoto arabo-persiano, che spiega il lessico arabo in uso persiano arcaico, aulico, epistolare e colloquiale (VIII secolo h./XIV). Incipit: Ba’d az üâmd-i nâma‘dûd va durûð-i nâma‘dûd va durûð-i nâmaüdûd tasvíd-i ín aurâq ki muštamil bar šarü-i ma‘âní-i alfâÿ-i tâší [: tâzí] ki miyân-i afâþil va akâbir dar muüâvarat va murâsalat-i pârsí mutadâvil va musta‘mil-ast. Lessico disposto in ordine della lettera iniziale di vocabolo, dapprima il segno alif vocalizzato fatüa , kasra e þamma . Scrittura ortografica, e la iþâfa talvolta indicata da kasra in pedice di parola determinante. 1° bâb al-alif al-maftûüât comincia Allâh xuðâyi sazâyi parastiš [«Allâh: Dio degno di adorazione»], aüad yakí aüad [corretto in apice:] âüâd óam‘ avval naxustín avâyil óam‘. 2° bâb al-alif al-maksûrât comincia f. 6r Ilâh xuðâyi sazâyi parastiš ism nâm‑i Ibrâhím dûst-i xuðây [«Dio: Dio degno di adorazione, nome: nome di Abramo, l’amico di Dio»]. 3° bâb al-alif al-maþmûmât, comincia f. 14r bayâþ sapídí bahâ zíbâyí bahí zíbâ. Infine i numerali, bâb al-yâ al-maksûra f. 73r vâæid [: vâüid] yakí iõnâ dû õalaõa si etc.; e i frazionari; explicit f. 74r suds šašik sub‘ haftík õumn haštik sita‘ nuh yak ‘ašru dah yak Tammat. Glosse 10 Legatura
in pergamena, sul dorso stemmi oro di papa Leone XIII (1878-1903) e di Jean-Baptiste Pitra cardinale bibliotecario (1869-1889), e segnatura «VAT 64 TURC». Carta levigata, mm 265 × 175, ff. 86 numerati a inchiostro; nasx grande ortografica nera, nelle inerlinee nasta‘líq minuta nera, linee 27; campo scrittorio mm 200 × 120. Carta ruvida ff. 71-86, 71r appunto persiano su norma di prosodia araba e metro poetico, frasario arabo in muüaqqaq; 71v-86v trattato turco di retorica, frammento. Segnature «Turc. LXIV», «VI T Assemani» e «Turco 64», e appunti di versi turchi, f. 1r; 1v nota di possesso Muüammad b. Aümad al-‘Âúí, foglietto «Dizionario di rime fatto per ordine di Kilidg Aslan da Gbioc [sic] di Tiflis»; 2r appunti versi turchi, 3 note di possesso: una a forma di ýuørâ datata 1006 h./1597, Ibn Nasiyûn 1140 h./1728, e Ibn ‘Awwâda. Collezione di Giuseppe Simone Assemani (BAV, Vat. lat. 13204, f. 153r). Rossi 1948: 10l-102; PL III.1, 88.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 59
19-Apr-17 9:45:01 PM
60
persica vaticana
turche intelineari. Esemplare ragguardevole (X secolo h./XV), che sembra unicum, in collezioni europee11. BAV, Borg. pers. 12 (olim k.I.7). Miscellanea fattizia. I. ff. 4v-88v alÚiüâü al-‘uóma, dizionario adespoto e grammatica della lingua persiana. Opera araba comunenente attribuita a Šams al-Dín Muüammad b. Faxr al-Dín Hindûšâh Naxóavâní, e intitolata al-Úaüâü al-‘aóamí (“La giustezza persiana”, 728 h./1328). Titolo al-Úiüâü al-‘uóma f. 5v; comincia bâb alif, faúl 1, dizionario âsâ astâ isfíd âsyâ âšinâ, etc.; f 78r ultimi quattro verbi yâva šudan yâva kardan yanóûdan yaxšûdan. Comprende il qism 3, alqavâ‘id va al-am¹ilâ [«le regole e gli esempi»]. Glosse turche interlineari12. II. ff. 90v-146v Taróumat luøât al-Qur’ân. Lessico adespoto delle parole coraniche, traduzione persiana esposta per bâb capitoli in ordine delle lettere alfabetiche, e parziale versione turca interlineare (XI secolo h./XVII). Titolo Taróumat al-luøât [sic] al-Qur’ân, capitoli eposti in ordine bi’l-üûrûf al-mu‘óama min øayr al-lu‘âb; f. 90v-91r bâb i alif: âyâ Ibrâhím payøambarí-st ‘alayhi al-salâm abb çarâgâh abtar bí farzand. Termina yan‘ puxtan-i míva [«il maturare del frutto»] Yûsuf va Yûnas payøambar and [«Giuseppe e Giona sono profeti»]. IV. Appunti da una grammatica persiana, turca e araba, ff. 161r-167v, 174r-178v; mano europea o di uno studioso autoctono cristiano13. BAV, Vat. ar. 533, ff. 151r-172v. Üamíd al-Dín Aümad b. Üâmid Kirmâní (m. 615 h./1218), al-Muþâf ilà Badâyi‘ al-azmân fí vaqâyi‘-i Kirmân (“Supplemento alle Stranezze dei tempi negli eventi di Kirmân”). L’autore, già noto come Afþal al-Dín kâtib ‘scrivano’, poligrafo e primo storico di Kirmân, 11 Legatura romana in pergamena, sul dorso titoletto oro «DIZIONARIO PERSIANO ǀ ARA-
BO E TURCO», e segnatura «k.II.6», etichetta, anche sul contropiatto posteriore; su quello anteriore, foglietto: scheda «Dictionarium Arabico-Persico-Turcicum» etc. Miscellanea fattizia, qui carta levigata, mm 200 × 135; nasx ortografica nera e rossa, linee 9+9; campo scrittorio mm 175 × 110. Su f. 1r timbro della S. C. de Propaganda Fide; ‘Abdallâh Anúârí Haraví, úûfí hanbalita (396-481 h./1006-1088), Favâ’id, brano persiano con traduzione turca; verso l’angolo basso destro, maulûd «natività» di al-faqír Yaüyà b. Maümûd 1° muüarram 957 h. /20.I.1550. Rossi 1948: 171-172; Richard 2013, 1: 606, nr. 453. 12 Legatura turca in pelle granata, coperta di cartone, dorso in pelle europea, guasta. Segnatura «k.I.7», etichetta sul dorso e contropiatto posteriore, dove è incollata la schedina «grammatica pers.a Verbi, e Nomi della lingua Persiana». Carta levigata, mm 180 × 130, ff. 179 numerati a punzone; nasx nera e rossa, linee 10+10; campo scrittorio mm 120 × 70; glosse turche in nasx minuta nera e rossa di mani diverse. Titoletto Úaüâü ‘aóamí fí al-luøa f. 1r. XI secolo h./XVII. Rossi 1948: 167-168; PL III.1, 7-9, nr. 3; Piemontese 1989: 26, nr. 41; 85-86, nr. 113-114. 13 Scrittura nasx nera e rossa, linee 9+9; versione turca, nasx minuta ff. 90v-99v; campo scrittorio mm 120 × 80. Fascicolo ff. 161-178, bianchi 168r-173r; mm 170 × 110, nasx nera e rossa; dossologia araba cristiana rubricata f. 173v. Rossi 1948: 167-168.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 60
19-Apr-17 9:45:01 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
61
fu segretario e collaboratore di governanti turchi Segliuchidi nella città e nella vicina Yazd, poi panegirista di Malik Dínâr, capo locale dei turchi Øuzz. Una copia completa dell’opera principale non è pervenuta. Il supplemento compendia la storia cittadina: la conquista dei Selgiuchidi (440 h./1048) e loro governo, il dominio catastrofico dei Øuzz e quello effimero dei Zang, l’invasione delle milizie di Óalâl al-Din Xwârazmšâh e il successivo governo del qutluø xân, mentre i Mongoli dilagavano in Asia. Incipit autorale Çunín gûyað amír imâm-i ‘âlim malik al-üukamâ va al-fuþalâ úâüib al-naÿm va al-na¹r tâó al-udabâ afþal-i Kirmân Üamíd al-Dín Aümad ibn-i Üâmid raüamahu Allâh kí dar manâÿim-i qiúaú tavâríx-i mutaqaddim va aózâ kí muóallad šuda ast [«Così dice il comandante, imam sapiente, re dei dottori e dotti, signore di poesia e prosa, corona dei letterati, il più erudito di Kerman, il Lodevole della Fede Aümad figlio di fu Üâmid», etc.]. Ultimo evento narrato in data del mese solare persiano urdíbihišt dell’anno 606, «corrispondente al mese di muüarram dell’anno 613» h./20.IV-19.V.1216. Sottoscrizione in data ultimi giorni di ša‘bân 763 h./21-22.VI.1362, copista Muüammad b. Kamâl b. Burhân. Esemplare unicum conservato14. BAV, Vat. pers. 32. Ilyâs b. Yûsuf Niÿâmí Ganóaví (Ganóa, ca. 535605 h./1141-1209), Maxzan al-asrâr (“Il magazzino dei segreti”), poema dottrinale. Frammento di una copia elegante, acefalo e in disordine. Alcune parti dell’introduzione, f. 17r na‘t 4 e ¹anâ encomi di Malik Faxr alDín [Bahrâmšâh b. Dâvûd], dedicatario; 17v dar xiýâb-i zamínbûs; 18r dar tartíb-i suxan, maxlaú per Malik Bahrâmšâh; 18v e 13v dar faþílat-i suxan va favâyid-i ân. Ultima parte di maqâla 3, f. 1r; 1v m. 4; 10r m. 13; 11r m. 14; 15v m. 19; 16v m. 20, mutila del foglio finale, conclusivo del poema. Tale lacerto doveva essere il libro 1° di un codice contenente la pentalogia del poeta (metà del IX secolo h./XV). Una residua scena illustrata di fattura eccellente, f. 15v riguarda la üikâyat Daur-i xilâfat çû ba-Mâmûn rasíd [«Aneddoto. Quando il volgere del califfato giunse ad al-Ma’mûn»], califfo abbaside di Baødâd (196-218 h./812-833). La miniatura (mm 170 × 130) apre la sala sontuosa di un üammâm per scenario. Distico che vi funziona da didascalia: Mûy tarâší ki saraš mísiturd – mûy ba-mûyaš baøamí míšumurd [«Il depilatore che gli rasava la testa, ne contava capello per capello un patema»]. Il barbiere nero, calvo, tosa i capelli al califfo, se14 Carta levigata, mm 200 × 140, ff. numerati a inchiostro; nasx corsiva nera, linee 26, campo scrittorio mm 160 × 105. Miscellanea fattizia di fattura persiana, restaurata. Levi Della Vida 1935: 59; PLB II, 1057, nr. 918; testo edito da ‘A. Eqbâl, Tehrân 1331/1952; Maómu‘éye â¹âr-e Afþal al-Dín Aümad b. Üâmed-e Kermâní, ed. M. Ú. Baúírí, introd. di M. E. Bâstâní Pârízí, Tehrân 1383/2004; Abstracta Iranica 1 (1978): 31-32, nr. 92, e 28 (2005): 8283, nr. 146.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 61
19-Apr-17 9:45:01 PM
62
persica vaticana
dente sul ciglio di una vasca ottagonale, mentre servitori e clienti animano la sala delle terme, a colori dominanti rosa, bianco, grigio, castano e oro. Il califfo Hârûn al-Rašíd è il protagonista dell’aneddoto nel testo comune del poema15. BAV, Vat. pers. 76. Niÿâmí Ganóaví, due poemi della sua pentalogia. I. ff. 1r-26r Maxzan al-asrâr. Acefalo, mancante dei primi 2 fogli, frammentario, mutilo e in disordine. II. ff. 27r-101v Xusrau u Šírín, poema romanzesco. Coprotagonisti Xusrau II re sasanide e Šírín armena, una sua sposa. Acefalo, mancante dei primi 9 versi. Frequenti e lunghe integrazioni marginali al testo, e correzioni interlineali, in scrittura minuta. Frequenti glosse filologiche a margine. Senza la sottoscrizione, copia che pare scorporata da un codice (metà del X secolo h./XVI) che conteneva la pentalogia intera16. BAV, Vat. pers. 107, ff. 81r-91r. Niÿâmí Ganóaví, Xusrau u Šírín. Frammento di una copia elegante (metà del X secolo h./XVI). Comincia nella narrazione Suxan gûyanda pír-i pârsí xwân – çunín guft az mulûk-i pârsí xwân. Episodio ‘aqd bastan-i Šírín bâ Xusrau, f. 85r çu âmad mahd-i Šírín dar Madâyin – øaní šud dâman-i xâk az xazâyin. Episodio laškar kašídan-i Xusrau bar Bahrâm Çûbín bâr-i duvvum, f. 91v zi bas laškar ki bar Xusrau šud ambûh – çu daryâ gašt hâmûn kûh tâ [kû]h17. BAV, Vat. pers. 110. Niÿâmí Ganóaví, Xamsa (“Pentalogia”) di poemi. Copia segnata da integrazioni marginali al testo. Spazi centrali vuoti, pre15 Legatura
vaticana in pergamena, sul dorso segnatura «32» a inchiostro. Carta levigata, mm 285 × 195, ff. 18 numerati a punzone; bella nasta‘líq calligrafica minuta nera, linee 19 su 4 colonne; óadval (mm 205 × 110) oro a filetti interni rosso e blu; ‘unvân (mm 15 × 50), titoli di episodi in nasta‘líq azzurra entro girali e foglie oro. Ampia macchia d’acqua, f. 14 bucato, 14v e 16v bisunti; su f. 11r numero «72» a inchiostro, non è una segnatura pregressa. «Questo libro è scritto in lingua Persiana ed è manchevole tanto sul principio quanto al fine», foglietto (XIX secolo) incollato sul contropiatto posteriore. Levi Della Vida 1935: 351, 370, 392; Rossi 1948: 59; de Blois 2004: 396-399, Maxzan al-asrâr. 16 Legatura in pergamena; carta levigata, mm 230 × 150, ff. 101 numerati a punzone e lapis, restaurati; nasta‘lí q minuta nera, linee 22 su 4 colonne, senza richiami; titoli delle sezioni in ¹ul¹ grande rossa; óadval (mm 170 × 120) a filetto blu. Elegante anta di porta speculare dipinta, ai lati 4 rettangoli (2 verticali, 2 orizzontali), cornice verde blu oro, pannello blu a festoni vegetali oro e palmette, f. 27r; 26v, corrispettivo del dittico, mancante; 101v nota araba di collazione del codice intero. Fori da tarlature. Rossi 1948: 97-98; de Blois 2004: 399-400, Xusrau u Šírín. 17 Legatura vaticana di tela verde e pergamena, sul piatto anteriore stemmi di papa Pio XI (1922-1939) e di Aidan Gasquet cardinale bibliotecario (1919-1929). Miscellanea fattizia, qui carta levigata, mm 195 × 120, ff. numerati a punzone, lacune dopo f. 81, 82, 89; nasta‘líq calligrafica nera e oro, linee 14 su 4 colonne; óadval (mm 140 × 75) a cornice oro, arancione e verde, filetto azzurro. Rossi 1948: 117-118.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 62
19-Apr-17 9:45:01 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
63
disposti per 22 miniature, scene illustrative ineseguite. I. ff. 1v-32r Maxzan al-asrâr. II. ff. 32v-53v Xusrau u Šírín. Mutilo, termina poco oltre il titolo dâstân-i Farhâd va ‘âšiq šudan bar Šírín. III. ff. 54r-99r Laylà u Maónûn (“Notturna e Ossesso”), poema che narra la famosa, infelice vicenda amorosa dei coprotagonisti in antica Arabia tribale. Acefalo, comincia con l’episodio zârí-i Maónûn dar ‘išq-i Laylà. IV. ff. 99v-164r Haft paykar (“Le sette effigi”), poema romanzesco che riguarda le avventure di Bahrâm Gûr re sasanide, la sua ancella ribelle e la rappresentanza internazionale delle sue 7 spose narratrici, ciascuna regina la prima notte di nozze, nel palazzo sontuoso. Variazione artistica del “romanzo di Bahrâm”, che era connesso al “romanzo di Sindbâd” il filosofo in letteratura antica e medievale. V. ff. 164v-254r Šaraf-nâma (“L’onore”) e VI. ff. 254v-302r Iqbâl-nâma (“La fortuna”), poema disposto come libri 1°e 2°, che variano il romanzo persiano delle gesta di Alessandro Macedone (Iskandar-nâma). Sottoscrizione f. 302r, in anno 1071 h./1660, calligrafo Nûr al-Dín b. Abû Turâb alIúfahâní18. BAV, Vat. pers. 155. Niÿâmí Ganóaví, Laylà u Maónûn. Sottoscrizione f. 171v in data 17 rabí‘ I 1254 h./10.VI.1838, firma del calligrafo mullâ ‘Aýâ Allâh Qâdirí, che qualifica Niÿâmí ablaø al-bulaøâ va afúaü al-fuúaüâ va malik al-šu‘arâ maulaví. Copia ordinaria19. BAV, Borg. turc. 1, ff. 47r-49r. Niÿâmí Ganóaví, 8 brani encomiastici scelti dalla sua Xamsa e vergati in nasta‘líq nera di stile turco. Mani diverse, appunti di versi persiani di : Abû Sa‘íd b. Abû’l-Xayr, Xâqâní, Muüammad Xân Qudsí, Muütašam, Šaydâ, ‘Urfí e altri, ff. 1r-v, 2v; 199r-v ‘Abdí Çelebí, 18 Legatura
in pelle nera, cornice e turanó oro sui piatti, contropiatti marroni. Carta levigata, mm 275 × 175, ff. 303 numerati a punzone, qualità diversa da f. 159, 302v e 303v bianchi; bella nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 20 su 4 colonne; óadval (mm 205 × 120) oro a filetti rosso e blu; ‘unvân ineseguito f. 34v, 99v ‘unvân anepigrafo. Versi disposti a scacchiera ff. 30v-31v, 44r, 139r, 163v-164r, 183r, 252v-253r, 288v. Integrazioni marginali al testo, entro cornice dorata ff. 144r, 152v, 154r, 160r-v, 176r, 213v, 230v, 275r, 281v. Spazi vuoti per accogliere miniature ineseguite, ff. 16r, 44v, 53v, 56r, 63v, 68r, 74v, 76v, 91r, 115v, 119v, 132r, 139v, 155v, 183r, 196v, 210r, 215v, 230r, 244r, 261v, 274r, 289r. Sotto il colophon f. 302r sigillo rettangolare, inscritto di motto e data la-mahdí man hudat 1141 h./1728. Nota erasa f. 1r, 303r appunti di versi; su guardia anteriore, a lapis «Coll. 65», titolo e data del codice. Tarlature sui margini interni da f. 159. Rossi 1948: 119-120; de Blois 2004: 363-409, nr. 258; Xošnevísân II, 948, nr. 1469. 19 Legatura in pelle rossa, piatto ornato da medaglione e tasselli angolari oro su fondo verde; sul dorso etichetta con il titolo dell’opera e numero 9/6. Carta levigata color avorio, mm 200 × 125, ff. (I) 171 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 13 su 2 colonne; kamand (riquadro) blu, óadval (mm 145 × 75) oro a filetto blu; f. 1v sarlauü rettangolare a fiorame rosso e viola e campo blu. Danni da acqua, squinternato. Rossi 1948: 150.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 63
19-Apr-17 9:45:02 PM
64
persica vaticana
taxmís di un øazal di Anvarí. Codice già donato da Andrea Zmaievich (Zmajeviò) alla Biblioteca del Collegio Urbano20. BAV, Vat. ar 1398. Miscellanea importante21. I. ff. 1v-44v Kûšyâr b. Labân al-Óílí (IV secolo h./X), nativo di Gílân caspica, al-Mudxal fí úinâ‘at aükâm al-nuóûm, trattato astrologico arabo. II. ff. 45v-123v Muüammad b. Mas‘ûd al-Mas‘ûdí, astronomo chiamato anche Mas‘ûdí Marvazí Buxârí, Óahân-dâniš (“La conoscenza del mondo”, 643 h./1246), cosmografia matematica, variamente datata nelle copie manoscritte (549 h./1154 e 672 h./1273). Incipit f. 45v Sitâyiš xuðây râ ki afarídgâr-i óahân-ast va paðídâvarandayi darmân-ast va hastkunandayi ýabâyi‘ va arkân ammâ çunín mí gûyad mu’allif-i ín kitâb [«Lode a Dio, che è il creatore del mondo ed è il suscitatore del rimedio, il vivificatore delle nature e delle fondamenta. Ora, così dice l’autore di questo libro Muüammad b. Mas‘ûd al-Mas‘ûdí», f. 45v: «Quando terminai di comporre il libro al-Kifâya fí ‘ilm al-hay’a, un gruppo di amici ritenne consigliabile che io lo traducessi in pârsí persiano, affinché tale libro acquistasse una utilità più generale e ogni persona dotata di animo aperto e giusta natura, sebbene non conosca la lingua tâzí araba, possa trarre vantaggio da tale libro. Io mi premurai di accogliere l’apprezzamento degli amici e tradussi il libro in persiano, dandogli il titolo Óahân-dâniš»]. Questa dichiarazione autorale concerne la cognizione sociale delle due lingue e il rapporto storico delle due letterature. Trattato in 2 maqâla, suddivise in bâb: m. 1 dar bayân-i tarkíb-i aflâk va hay’at va aškâl; m. 2, f. 98r dar hay’at-i zamín va miqdâr-i ançi ma‘mûr ast. Illustrato da numerosi grafici e tracciati geometrici, f. 104r cerchio dei 7 iqlím, disegno. Sottoscrizione f. 123v: copista Imrân b. Üâóí al-Xurramšahrí, in data sabato 23 óumâdà I 701 h./24.I.1302, sembra. Esemplare autorevole22. III. ff. 124r-148v Risâla dar ma‘rifat-i Taqvím va Uúýurlâb. Trattatello 20 Carta
levigata, mm 190 × 120. XI secolo h./XVII. «Bibliothecæ Collegij Vrbani Ex dono Andreæ Zmaievich Archiepiscopi Antibarensis», f. 1r. Rossi 1953: 332-333. 21 Legatura in cartone nero. Carta spessa, mm 227 × 157; ff. 210 numerati a punzone, 1-44 suppliti; nasx marrone e rossa, linee 22, campo scrittorio mm 185 × 125; f. 45v titolo aggiunto kitâb Óahân dâniš fí al-nuóûm. Note e glosse di un lettore; ff. 45r, 149r quartine e versi persiani, a firma di Ibrâhím b. Muüammad b. ‘Alí b. al-Mas‘ûdí, sembra, in data 15 ša‘bân 703 h./23.III.1304; 201r-202v fí taqsím al-mawóûdât, testo arabo di altra mano; 203r versi e appunti arabi e persiani di mani diverse; 205r-207v tabelle di oroscopi; 208r-209v tabelle astronomiche persiane. Levi Della Vida 1935: 216. 22 PL II.1, 51-52, nr. 89, 11 copie, inclusa questa vaticana; Keshavarz 1986: 393-394, nr. 221; Richard 2013, 1: 497-499, nr. 363; A. M. Piemontese, «Le persan, langue des sciences et langue de cour dans l’Iran médiéval», in À. Vesel – H. Beikbaghban – B. Thierry de Crussol des Epesse (eds.), La science dans le monde iranien à l’époque islamique, Téhéran 1998: 389-401, qui 396-397; Óahân-dâneš, ed. Ó. Axavân Zanóâní, Tehrân 1382/2003, il curatore
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 64
19-Apr-17 9:45:02 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
65
adespoto, riguardo al calendario e l’astrolabio, inoltre la tempistica delle preghiere rituali. Incipit: Ammâ ba‘d bidân ki øaraþ az sâxtan-i ín risâlat an-ast ki az ma‘rifat-i taqvím va ma‘rifat-i uúýurlâb šinâxtan-i maqâtít-i namâzhâ va ‘ilm-i aükâm-i nuóûm. 4 qism, suddivisi in alcuni bâb, il qism 1 anche in faúl. Esemplare raro. IV. ff. 149v-188v Naúír al-Dín Ýûsí (Ýûs 597 – Baødâd 672 h./1201-1274), al-Risâla al-Mu‘íníya. Manuale di astronomia, dedicatario Mu‘ín al-Dín ‘Abd al-Raüím b. Abí Manúûr, governatore ismailita del Kûhistân, regione montuosa. Incipit: Sipâs va sitâyiš üaþrat-i šû’l-óalâl dâllí-i anvâr-i daqâyiqi üikmat az šarra’í az šurrât-i kâynât-i tâbân-ast […] bibâyað dânist ki ín risâlat-í ast muxtaúâr dar ‘ilm-i hay’ât-i aórâm-i ‘alaví va suflí […] va anrâ al-Risâla al-Mu‘íníya nâm nihâd šud. 4 maqâla, con numerosi grafici. V. ff. 189v-200v Naúír al-Dín Ýûsí, [Üall-i muškilât-i Risâlayi Mu‘íníya], risoluzione dei problemi del trattato suddetto. Incipit: Ba‘d az taürír-i Risâlayi Mu‘íníya dar hay’ât kí an risâlat baiftirâü-i û taürír karda bûðam dar qirâ’at-i an risâlat ‘ayb namûd va iltimâs kard ki […] šarü-i ba‘þí mavâþi‘ ki bar vay muškil mí amad bâz ilüâq karda šavad. Sottoscrizione del medesimo copista suddetto (testo II), in data giovedì 15 šû’l-qa‘da 701 h./12. VII.1302. Nota sottostante sana 700, anno aggiunto da un lettore23. BAV, Vat. pers. 85. Naúír al-Dín Ýûsí, Zíó-i ílxâní (“Le tavole astronomiche”), sistema delle effemeridi, mediopers. zayç, pers.-ar. zíó > cin. ji-chi. Famosa opera composta presso l’importante osservatorio di Marâøa, costruito su progetto dell’autore (657 h./1259) per committenza del conquistatore mongolo Hûlâgû ílxân. Oltre 400.000 volumi avrebbero arricchito la biblioteca di tale osservatorio, dove collaboravano diversi scienziati e Fao Mun-ji tra i cinesi. Lo Zíó-i ílxâní, dedicato al successore ílxân Âbâqâ, fu completato con la supervisione dell’autore a mezzogiorno di 23 óumâdà II 672 h./4.I.1274 in Marâøa, secondo la nota apposta su un esemplare coevo dell’opera. La presente copia vaticana contiene l’esposizione in 4 maqâlat argomenti, f. 3r m. 1 dar ma‘rifat-i tavâríx, sorta di datario; 21r m. 2 raviš-i sitâragân-i sayyâra va mavâþí‘-i išân, il moto dei pianeti e loro posizioni; 83r m. 3 auqât va ýâli‘hâ, i momenti e gli oroscopi; 126v m. 4 bâqí-i a‘mâl-i nuóûmí, le restanti azioni astrali. L’introduzione differisce da altre copie quanto alla lista dei collaboratori, f. 2r «Al tempo in cui egli [Hûlâgû] conquistò le province degli eretici ismailiti (mulüidân), io, minimo schiavo, Naúír, che sono di Ýûs, ero caduto in loro potere. Egli me ne liberò e mi comandò l’osservazione delle stelle (raúad-i sitâragân). Egli convocò data l’opera 549 h./1154 e ne conosce 4 copie ma non questa vaticana; Abstracta Iranica 26 (2003): 166-167, nr. 325. 23 PL II.1, XLIII, 56-57, nr. 91.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 65
19-Apr-17 9:45:02 PM
66
persica vaticana
dalle province i sapienti che conoscevano l’osservazione, quali Mu‘ayyad al-Dín ‘Ara¬ [‘Ur¬í], che stava in Damasco; Faxr al-dín Murâ‘í, che stava in Mossul; Faxr al-dín Axlâýí, che stava in Tiflis; Naóm al-Dín Dabírân, che stava in Qazvín. Essi scelsero per l’osservazione il terreno di Marâøa e si dedicarono a questo lavoro, costruirono gli strumenti, eressero gli edifici dell’osservatorio. Egli [Hûlâgû] ordinò di recare i libri da Badghad, da Mossul e dal Khorasan, i quali furono collocati là dove l’osservatorio era costruito, finché tutto fu così ben disposto, e la voce di questa opera grandiosa si diffuse in tutti gli orizzonti»24. BAV, Vat. pers. 98. [Aükâm al-nuóûm], trattato di astrologia giudiziaria anepigrafo, adespoto, acefalo e mutilo; f. 1r cap. 9 faúl-i nuhum dar aükâmi ýavâli‘ taüvíl va intihâ va dalâyil-i dígar, dar-ín ma‘ní pânzdah dalíl murâ‘ât bâyad kard andar dalíl-i aükâm. Tavole astrologiche, ff. 10r-16v Zuüal Saturno, Muštarí Giove, Mirríx Marte, Šams Sole, Zuhra Venere, ‘Uýârid Mercurio e Qamar Luna; 17r bâb dar tasyír va qismat va qâsim va mušârakat dar tasyír; 44v faúl 10 az âftâb dar aükâm-i sâliâ[n-i] ‘âlam. Come iniziasse una parte seconda, f. 75r basmala, bâb dar aükâm-i fardârât-i kavâkib üukamâ’i Buløâr dar fardâr-i kavâkib i‘timâd-i kâmil dârand, capitolo in 8 faúl; f. 94r bâb dar aükâm-i buró, capitolo riguardante le davâzah xâna [«12 case zodiacali»], e tratto az anúâr «dagli assistenti» di Abû Ma‘šar alBalxí, famoso astronomo (171-272 h./787-886); f. 102r bâb dar dânistân-i aükâm-i kusûf va xusûf, come conoscere le eclissi solari e lunari; f. 144v faúl-i šišum az kitâb-i Aükâm bûdan-i kavâkib dar buyût va üudûd va vuóûh va ârbâb-i mu¹alla¹ât az guftâr-i Üióâzí: sezione 6, tratta «dalla parola / opera di Üióâzí», così detto anche a f. 149r; 150r guftâr-i Aflâýûn [«parola di Platone»]; 159r guftâr-i Bâbiliyân [«parola dei Babilonesi»]; 161v Õûfíl-i Rûmí: Theophilos di Edessa, capo-astrologo presso al-Mahdí califfo abbaside (158-169 h./775-785); f. 169r guftâr-i Raóanayi Hindí; 171r Mâša’llâh, astronomo giudeo-persiano di Baúra (m. ca. 200 h./815). Poi f. 199v faúl 7 dar aükâm-i ýâli‘-i bâqíyi buyût; f. 215r faúl 8 dar aükâm-i i¹nà 24 Legatura
in pelle marrone, sciupata, turanó floreale sui piatti. Carta levigata, anche castana, mm 295 × 210, ff. 138 numerati a lapis, 80 danneggiato, 129v-130 e 136v-138v bianchi; óadval (mm 217 × 145) oro a filetto azzurro; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 23; senza la sottoscrizione del copista; nelle tavole ¹ul¹ oro, azzurra, turchese, e siyâqí nera. XI secolo h./XVII. Su f. 1r sigillo rotondo inscritto, motto mu’min al-úalàt; nota di possesso ßahír al-Dín Muüammad; sigillo rotondo inscritto ‘Abdallâh …; Zíó kitâbí Naúír-i Ýûsí; nota kârxâna íší nusüa dar muhr i livar [kerhane i›çi nüsha dar mühür livar]. Rossi 1948: 103-104; PL II.1, 58-60, nr. 91.14; Richard 1989: 179-180, nr. 163; Piemontese 1989: 48, nr. 65, e «Le persan, langue des sciences» (come a nota 22, supra): 397-398; U. Ballay, «The astronomical manuscripts of Naúír al-Dín Ýûsí», in Arabica 37 (1990): 389-392; Abstracta Iranica 25 (2002): 134-135, nr. 268.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 66
19-Apr-17 9:45:02 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
67
‘ašariyât-i burûó. Incompiuto, frequenti spazi vuoti, destinati anche a grafici. Explicit f. 240v v-ân rûz ‘ayda az bâmdâd buvad tâ namâz-i píšín va šab râ az namâz-i šâm tâ vaqt-i úubü, tammat. Sottoscrizione in data lunedì 25 ší’l-qa‘da 966 h./29.VIII.1559, senza la firma del copista o rielaboratore di una antologia che include alcuni testi antichi25. BAV, Borg. ar. 3, f. 9v. Asmâ’ al-kavâkib (“I nomi degli astri”), quelli dei 7 pianeti tradizionali comparati in 6 lingue: araba, persiana, greca (rûmíya), siriaca, ebraica e indiana; e scritti tutti in caratteri arabi. Ar. Zuüal, Muštarí, Mirríæ, Šams, Zuhra, ‘Uýârid, Qamar. Pers. Kayvân, Hurmuzd, Bahrâm, Mahr [: Mihr], Nâhíd, Tír, Mâh. [Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna]26. BAV, Vat. pers. 84. Sa‘dí Šírâzí, Kulliyât (“Opera omnia”). Copia acefala e apoda. I. ff. 2v-12v al-Maóâlis al-xamsa, soltanto la risâla Úâüibdívân Sa‘d al-Dín, e la risâla 3, mutila; 13r fihrist-i kitâb, indice del libro, tavola dorata. II. ff. 13v-62v Gulistân, 16v fihrist-i abvâb, indice dei capitoli, margine ornato. III. ff. 63v-129r Bûstân. IV. ff. 129v-148r Qaúâyid. V. ff. 148v-151r Marâ¹í. VI. ff. 152v-156r Taróí‘ât. VII. ff. 156v-201r Ýayyibât. VIII. ff. 201v232v Badâyi‘. IX. ff. 233v-245r Xavâtím. X. ff. 245v-254v Øazâlíyât-i qadím. XI. ff. 255v-263v Úâüibíya. XII. ff. 264v-270r Muqaýýa‘ât. XIII. ff. 270v-276v Xabí¹ât (poesie oscene). XIV. ff. 277v-282v Maóâlis fí’l-hazal sedute giocose, in 3 maólis. XV. ff. 282v-283r al-Muþüikât va al-muhlamât buffonerie e ridicolaggini. XVI. ff. 283v-292r al-Rubâ‘íyât. XVII. ff. 292v-295v Fardíyât27. 25 Legatura moderna in cartone e pelle, sul dorso «OPERA / ASTROLOGICA / PERSIANA
/ MS:» titoletto oro, sotto «Anno / 1596 / D.G.P.» e segnatura «179»; sul contropiatto anteriore «8 Maggio 1915». Carta sottile levigata, mm 275 × 160; ff. (I-VI) 241 (+ 5) numerati a punzone, 59v-60r e guardie bianchi; nasx nera e rossa di tre mani diverse, linee 19, anche 26; campo scrittorio mm 200 × 110. Sul margine alto sinistro numerazione per óuz’ (fascicoli: quaternioni), visibili i 16°-28°, ff. 98-388 / 107-241; lacuna dopo 106. Su ultima guardia, foglietto: «Opera astrologica persiana tratta dai libri di Avicenna, Jafer ben Mohammed Abul-Ma’asar, Teofilo greco e altri, nella quale le opinioni a sistemi dei diversi astrologi sono particolarmente descritte. ǀ Il presente codice, come leggesi in fine al medesimo, fu terminato di scriversi nel mese di Dhulka’ad dell’anno dell’Egira 966», «che corrisponde all’anno 1558», aggiunta a lapis. Tarlature. Rossi 1948: 110-111; cf. M. Ullmann, Die Natur- und Geheimwissenschaften in Islam, Leiden 1972: 300 Óuna indiano, 302 Theophilos di Edessa, 303 Mâša’llâh, 316324 Abû Ma‘šar al-Balxí. 26 Legatura in pelle granata, piatti ornati. Oblungo (safína), carta ruvida, mm 80 × 140, ff. I+174 numerati a punzone. Estratti e appunti di una sola mano in nasx nera. Secolo XI h./XVII. Sigillo ovale di possessore f. 67r; 148v timbro della S. C. de Propaganda Fide. Levi Della Vida 1935: 249-250. 27 Legatura in pelle marrone, scurita, provvista di ribalta, piatto ornato da turanó e laçakí. Carta levigata, mm 223 × 140, ff. 295 numerati a punzone, bianchi 63r, 152, 233, 254, 264, 277, 281, 283; un f. tagliato dopo 42; nasta‘líq minuta nera e rossa su 2 colonne, senza richia-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 67
19-Apr-17 9:45:02 PM
68
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 105. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân, con la traduzione turca interlineare. Sottoscrizione f. 114r, in data 10 óumâdà I 892 h./3.VI.1487, copista Haybat Allâh ibn Isüâq al-Qaúýamûní28. BAV, Barb. or. 165, ff. 26r-33v. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Frammento, bâb 1, 18-24. Gülistan tercüme-si, testo persiano e traduzione turca disposti in sinossi intersequenziale. Glosse turche marginali di genere linguistico e lessicografico, esplicative di termini persiani (X secolo h./XVI exeunte)29. BAV, Vat. pers. 182. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Frammento, contiene la Dibâça (“Prefazione”), acefala ma quasi completa; inoltre bâb 1, 1-3. Copia di fattura turco-ottomana, forse30. BAV, Vat. pers. 62. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Acefalo e apodo. Frequenti correzioni e integrazioni al testo, mano del copista (XI secolo h./XVII). Glosse turche interlineari e marginali di due mani diverse, ff. 2-97; 17v e 19v traduzione turca a margine31. BAV, Borg. pers. 16 (olim k-I-5). Sa‘dí Šírâzí, Gulistân, più il Bûstân a margine. Codice di fattura turco-ottomana (XII secolo h./XVIII). Glosse mi, linee 25 + 16 in tralice a margine; clausole oro ši‘r, bayt, üikmat e üikâyat; ¹ul¹ oro nei titoli; óadval (mm 155 × 90) a cornice oro e filetto blu; ‘unvân oro a cornice verde, tralci verdi su fondo blu ff. 2v, 3v, 10v, 63v, 129v, 148v, 152v, 156v, 201v, 233v, 245v, 255v, 264v, 270v, 277v, 279v, 281v, 283v, 292v. Secolo X h./XVI. Nota di possesso invasa da macchia d’acqua, sigillo rotondo e titoletto Maómû‘ayi Gulistân ma‘a Bûstân, f. 1r. Sigillo ovale inscritto ilà alAbû ’l-Fatü musóasata Mu‘ín üâl ff. 152v, 201v, 233v, 245v, 255v, 265v, 270v, 277v, 279v, 281v, 283v, 292v. Piccolo sigillo rotondo f. 294r inscritto ‘Afv kun Maümûd ay bâr gunâham. Macchie da acqua, tarlature, squinternato. Rossi 1948: 102-103; Piemontese 1989: 71-72, nr. 93. 28 Legatura vaticana in tela e pergamena, sul piatto posteriore stemmi di papa Pio XI (1922-1939) e di Aidan Gasquet cardinale bibliotecario (1919-1929). Carta di qualità scadente e deperita, mm 190 × 135, ff. (I) 116 numerati a punzione; nasta‘líq nera e rossa, linee 13; campo scrittorio mm 125 × 85. Glosse e note turche di altra mano. Sigilli ovali, 4 diversi, sbiaditi f. 1r; 2r nota di possesso šayxzâda al-Sayyid ‘Abd al-Bâqí Efendi; 3r lista lessicale araboturca; 114v-116r frammento di risâla turca. Codice proveniente «a S. Cong. Pro Eccl. Orient. 4.II. [19]24», nota a lapis f. Ir. Rossi 1948: 115-116; Proverbio 2010: 43, 46-48. 29 Miscellanea fattizia vaticana. Carta levigata, mm 185 × 112; óadval a lineatura rossa; nasta‘líq nera e rossa, linee 19; compagine da restituire ff. 33-27-32-26r. Rossi 1953: 247; Proverbio 2010: 41-50, e facsimile a colori di f. 33r. 30 Carta semiruvida, mm 200 × 145; ff. 4 numerati a lapis, nasx nera e rossa, linee 17. Restauro vaticano (2012). «Frammenti tolti dalla copertina – [BAV] R.G. Oriente. IV.227, n° 3»: libro miscellaneo ebraico, impresso in Tsephath 5347/1587. 31 Legatura in pelle granata, provvista di ribalta, turanó sul piatto. Carta levigata bianca, rosa, gialla e ciclamino, mm 143 × 90, ff. 14-185 numerati a inchiostro, 172 a punzone; nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 11; campo scrittorio mm 90 × 50. Alfabeto abóad, lettere e loro valore numerico f. 1v. Segnatura «I ǀ P ǀ Asseman» f. 1r. Collezione di Giuseppe Simone Assemani (BAV, Vat. lat. 13204, ff. 155v-156r). Rossi 1948: 88.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 68
19-Apr-17 9:45:03 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
69
turche interlineari e marginali ff. 1-16, poi sporadiche. Breve postfazione persiana in vece della sottoscrizione f. 107v. Copia lacunosa. Nota f. 1v «Liber Persicus inscriptus Gulistan sive Rosarium, auctore Musladino Sedio, quam [sic] Latine vertit anno 1651. Amstelodami edidit Georgius Gentius. Opus omnibus notissimum. In prima parte adscripta leguntur scholia Turcica inter»32. BAV, Borg. pers. 20. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Copia ornata, f. 174r datata 1 raóab 1129 h./11.VI.1717, senza la firma del calligrafo. Codice donato al Collegio Urbano (1804) da Antonio Danè, che pare identificabile con Antonio Danos, che era già (1792) alunno del medesimo Collegio33. BAV, Vat. turc. 352, ff. 1r-6r. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Frammento, parte della prefazione, che comincia: xuýbayi pâk-i Šírâz ba-haybat-i üâkim an ‘âdil diham minnat-i ‘âlimân. Copia di fattura turco-ottomana34. BAV, Vat. pers. 80. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Sottoscrizione f. 129r, formulario religioso arabo islamico, senza la firma del copista e la data35.
32 Legatura in pelle nera, sul centro dei piatti medaglione ottagonale, che include 8 medaglioncini e 1 centrale in linea di croce. Segnatura «k-I-5» sul piatto posteriore. Carta semirudiva, mm 205 × 145, ff. 108 numerati a punzone, 1-2 rappezzati; lacuna dopo 104v e 107v; compagine da restituire 106-108-107; nasta‘líq nera e rossa, linee 13; óadval (mm 150 × 100) a linea blu e rossa. Firma Aümad b. Sulaymân sul contropiatto anteriore. Prova di calamo firmata katabahu ‘U¹mân sûxta deva óaríü ak f. 1r. Rossi 1948: 171; Musladini Sadi Rosarium Politicum, Sive amoenum sortis humanae teathrum, De Persico in Latino versum, necessarijsque Notis illustratum a Georgio Gentio, Amstelodami 1651 Ex typographejo Johannis Blaev. 33 Legatura europea in pelle marrone, cornice a cordonatura oro sul piatto anteriore, su quello posteriore turanó incollato per restauro. Carta sottile levigata, mm 230 × 150, ff. 176 numerati a punzone; bella nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 10+24 in tralice, senza richiami; óadval (mm 185 × 110) a cornici arancione, azzurra e gialla, filetto azzurro; f. 2v sarlauü a cornice oro, verde e marrone, festone con nastri azzurro, oro, blu, arancione e verde; laçakí, 2 angolari e 1 centrale, ornati a foglie e fiori gialli con punti rossi. Sigillo rettangolare del calligrafo inscritto di motto arabo e data 1129, ripetuto 5 volte sotto il colofone f. 174r e 3 volte su f. 2r. Sigillo ovale e nota di possesso di Muüammad Hâšim b. Üâóí Üasan f. 2r; 1r nota di possesso Tamallakahu Anýûn Dâna sana 1219 Antonij Danè Anno Domini 1804. Timbro della S. C. de Propaganda Fide su f. 2v, 174r, 175r. «Grammatica Arabica n°14» f. 176r, 176v «LXV Arab. Grammatica Arabica». Rossi 1948: 174; Guida I, 379. 34 Miscellanea fattizia di frammenti. Qui carta levigata, mm 245 × 190; campo scrittorio mm 165 × 130; nasx nera forse di mano europea, segni ortografici gialli, linee 12 su 2 colonne; ortografia difettosa e scansione irregolare delle parole. Secolo XII h./XVIII. Rossi 1953: 286; Proverbio 2010: 24, 26. 35 Legatura in pelle marrone, turanó impresso sui piatti. Carta semiruvida, mm 185 × 125; ff. 129, nasx nera e rossa, linee 12. Titolo «Gulistan» f. 1r. Secolo XII h./XVIII. Tarlature. Rossi 1948: 99.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 69
19-Apr-17 9:45:03 PM
70
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 174. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Copia illustrata di fattura kašmira, acefala, frammentaria e in disordine. Reca varianti particolari rispetto al testo comune, es. f. 10r (bâb 1, 40) Yakí az mulûk-i ‘arab râ kanízakí xutaní âvarda vs Yakí râ az mulûk kanízakí çíní âvardand; f. 23r (b. 2, 21) Dar Kan‘ân Luqmân-i üakím râ pursídand vs Luqmân râ guftand; f. 131v (b. 7, 17) Sâl-í az Balx bâ Šâmíyân ham safar bûdam vs Sâl-í az Balx bâ Rûmíyân safar bûd. 14 miniature superstiti di varie misure (massima mm 105 × 70), eseguite entro riquadri del testo, ne illustrano episodi narrati. Le miniature presentato scenari vivaci e convenzionali indiani di corte, gineceo, campagna, e naufragio in mare. Sequenza: f. 59r (bâb 1, 21); 7r (b. 1, 35); 117r (b. 1, 35); 10r (b. 1, 40); 23r (b. 2, 21); 63v (b. 2, 32); 133v Sa‘dí disputa con un magnate sulla differenza tra povertà e ricchezza (mm 60 × 70), titolo rubricato (b. 2, 44); 88r (b. 3, 28); 92r (b. 3, 28); 108v (b. 5, 16); 131v Sa‘dí in viaggio minacciato da due indù (b. 7, 17); 132v (b. 7, 18); 140v (b. 7, 20); 144r (b. 8, 1). Sottoscrizione f. 167r Tammat tamâm šud ín kitâb-i Gulistân ǀ fí târíx-i bíst u haftum-i mâh-i ǀ óamíd [: óumâdà] al-avval-i sanayi yakhazâr u du úad / u dah-i hiórí ǀ kard taürír ‘âúí Aslam dârad umíd-i ‘afv zi âfarínandayi lauü va qalam ǀ Harki xwânad du‘a ýam‘ dâram – z-ânki man bandayi gunahkâr-am [: motto tradizionale di copista] ǀ tammat tamâm ǀ šud ǀ tamma [ripetuta 11 volte; sembra aggiunta di altra mano:] ba-târíx-i bíst u çahârum-i šahr-i šavvâl agar-am dar sar-i kâr ǀ [mano del copista:] dar xaýý-i Kašmírí az dast-i aüqar al-nâs ba-ra‘ša qalam Muübir Aslam nivišta. Copiatura terminata in data 27 óumâdà I 1210 h./9. XII.1795, copista Muübir Aslam [«L’inchiostratore più puro», o converso musulmano], «in scrittura kašmira, con il calamo tremulo»36. La tribù afghana Durrâní dominava il Kašmír (1752-1819). BAV, Sbath 755. Sa‘dí Šírâzí, Bûstân. Esemplare di valore artistico e storico. Sottoscrizione f. 146r Katabahu al-‘abd al-faqír al-þa‘íf al-üaníf al-mušnib al-râóí al-taóâvuz va al-‘afv ‘an al-malik al-bârí Allâh Dâvud ibn Muüammad ibn ‘Alí Níšâbûrí ilà raümat Allâh bi-târíx fí xâmis al-‘išrín muüarram al-üarâyim ba-taürír payvast dar sanayi ¹amân va arba‘ín va tisa‘mi’a m. Calligrafo Dâvud b. Muüammad b. ‘Alí Níšâbûrí, in data 25 muüarram 948 h./25.V.1541. Aggiunti da altra mano i motti di copista, 1 36 Custodia di cartone telato grigio. Legatura moderna in cuoio, decorazione imitativa di una antica impressa a secco e tinteggiata a macchie nere su fondo granata, ribalta provvista di carta marmorata a girali. Carta levigata sottile, mm 182 × 110, ff. 167 numerati a punzone, restaurati 14-23, 29, 49-51, 53-58, 63; lacune dopo 1, 13, 24; compagine da restituire 1, 16-20; nasta‘líq nera e rossa, linee 11; óadval (mm 155 × 85) cornice ornata da fiori azzurri e viola; f. 1v sarlauü floreale, esteso sui margini esterno e inferiore. Piccolo sigillo ovale inscritto Øulâm Muüammad, f. 150r. Richard 2013, II: 1284-1286, nr. 976, Gulistân, episodi illustrati da 32 miniature, scuola di Kašmír (1200 h./1786).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 70
19-Apr-17 9:45:03 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
71
quartina e 1 qiý‘a «pezzo»: Ay anki tu-râ ýâli‘-i mas‘ûd buvad – dâní ki marâ az tu çi maqúûd buvad ǀ yak-fâtiüa az bahr-i nivísanda bixwân – tâ ‘âqibat-i kâr-i tu maümûd buvad ǀǀ Rûü-i û bar ‘arš-i i‘lâ rasíd – harki bar kâtib du‘âyi xayr kard [«O tu la cui sorte è fausta, sai quale mira ti è chiesta? Recita una fâtiüa (sûra 1) per lo scrivente, affinché il tuo lavoro sia lodato in esito. Giunge al trono eccelso lo spirito di chiunque fa una buona preghiera per lo scriba»]. Glosse turche interlineari e marginali. Sul contropiatto anteriore un verso persiano e uno turco, firmati namaqahu Øâzí Girây Sulýân; f. 146v versi turchi firmati Øâzí Girây Sulýân b. Daulat-Girây Xân b. al-üâóó Selím Xân: Øâzí-Girây II xân di Crimea e letterato (961-1016 h./1554-1607)37. BAV, Vat. pers. 149. Sa‘dí Šírâzí, Bûstân. Sottoscrizione f. 157r in data ramaþân 960 h./11.VIII.-9.IX.1553, senza la firma del calligrafo38. BAV, Vat. pers. 87. Sa‘dí Šírâzí, Bûstân. Interpretazione e glosse turche interlineari riguardo al bâb 1, ff. 1v-45r. Sottoscrizione f. 169r, data semierasa šavvâl [98]0 h./4. II.-4.III.1573, senza la firma del calligrafo39. BAV, Vat. pers. 75. Sa‘dí Šírâzí, Bûstân. Note interlineari e traduzione persiana di brani arabi, a margine definizioni di termini testuali. Lunga sottoscrizione semierasa in 2 righe, p. 263, data 5 óumâdà II 1149 37 Legatura in pelle marrone, guasta, turanó impresso sui piatti. Carta levigata bianca (ff. 42-123), gialla, marrone, ocra, arancione, ciclamino, verde oliva, mm 200 × 135, ff. 146 numerati a punzone; grossa nasta‘líq calligrafica nera, linee 15, titoli rosso, oro, bianco, verde; campo scrittorio mm 135 × 70; f. 2v sarlauü dipinto a foglie oro su campo azzurro, ‘unvân giallo inscritto in nasx bianca: kitâb Bustân šayx Sa‘dí raümat Allâh ‘alayhi; ff. 2v-3r óadval oro. Versi persiani e turchi, prove di calamo e firma di Muüammad Üalabí, ff. 1r (abraso), 1v e 2r-v. Macchie d’acqua, tarlature, strappi e rappezzi. Sbath 1928, II: 57; Piemontese 1979: 463-464; Piemontese, «Devises et vers traditionnels des copistes» (come a nota 3, supra): 82. 38 Legatura in cartone laccata, piatti ornati da cornici, turanó oro su fondo rosso nei contropiatti. Carta levigata color avorio e rosa, mm 165 × 105, ff. 157 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e azzurra, linee 12 su 2 colonne; óadval (mm 110 × 60) oro a filetto azzurro, cornice verde; f. 1v ‘unvân oro anepigrafo. Ultima linea del testo bucata su ff. 1-7; f. 1r titolo dell’opera, sigillo e 3 note abrasi, e nota di possesso Muüammad ‘Ârif Šaraf in nasta‘líq calligrafica. Rossi 1948: 146. 39 Legatura in pelle provvista di ribalta, transenna rettangolare oro impressa sui piatti, turanó e laçakí oro e blu sui contropiatti. Carta levigata color avorio, mm 210 × 135, ff. (I) 169 numerati a punzone; bella nasta‘líq calligrafica nera, rossa e azzurra, linee 12 su 2 colonne; óadval (mm 130 × 65) oro e verde, filetti blu e rosso; sarlauü floreale oro su campo blu inscritto kitâb Bustân, f. 1v; 1v-2r testo entro nubi su campo oro floreale. Copia elegante. Una nota abrasa, sigillo a forma di picca inscritto øulâm gûyi faqram xwâóa Nâdir 1271 h./1854, f. 1r; 1v sigillo ovale inscritto Banda bâyad ki üadd-i xwad dânad [«Lo schiavo deve conoscere il proprio limite»]; 2v sigillo rotondo; 169v nota turca a lapis; Ir due versi persiani, una frase persiana di preghiera, una nota turca. Macchie d’acqua, semisquinternato. Rossi 1948: 106.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 71
19-Apr-17 9:45:03 PM
72
persica vaticana
h./11.X.1736 in Bengala, dove governava Šuóâ‘ al-Daula bahâdur asad-i óang [«eroe, leone di guerra»]. Copista šayx Dâyim Allâh, che cita la quartina Az zamín tâ ba-âsimân suxan ast – yâdigâr-i gušaštagân ast ǀ ânçi Óibra’íl bar rasûl âvard – tuüfayi mulk-i lâ makân suxan ast40. BAV, Vat. pers. 154. Sa‘dí Šírâzí, Bûstân. Sottoscrizione f. 151v in data 11 ší’l-qa‘da 1253 h./7.II.1838, calligrafo Mullâ ‘Aýâ Allâh Qâdirí, che riporta il motto poetico tradizionale di copista: Qâríâ bar man makun qahr u ‘itâb – gar xaýâyí rafta bâšâd dar kitâb ǀ ân xaýâyí rafta râ tâúüíü kun – az karam va’llâhu a‘lam bi’l-úavâb [«Non farmi subire collera e biasimo, o lettore, se un errore sia incorso nella scrittura. Correggi per cortesia tale errore incorso, e Allâh è il più sapiente in correttezza»]. Copia di fattura ordinaria, infatti41. BAV, Vat. pers. 153. Amír Xusrau Dihlaví (Delhi 625-725 h./1253-1325), massimo poeta persiano classico d’India, Qirân al-sa‘dayn (“La congiunzione dei due astri fausti”). Poema storico di una vicenda nel regno indiano di Oudh. Sottoscrizione f. 156r, in data 17 raóab 1257 h./4.IX.1841, calligrafo Mullâ ‘Aýâ Allâh Qâdirí, che ripete il motto tradizionale di copista menzionato supra. Copia di fattura ordinaria42. BAV, Vat. pers. 151. Šaraf al-Dín Râmí Tabrízí (m. 795 h./1393), Üadâyiq al-üaqâyiq, trattato di prosodia e figure retoriche adoperate nella poesia, in 59 brevi bâb capitoli. Introduzione f. 1v, basmala dorata, incipit: Ba‘d az üamd-i bí üadd va úalàt-i bí ‘add çunín gûyad aqall al-šu‘arâ Šaraf Râmí ibn-i Muüammad Râramí [sic], e titolo atipico Üadâyiq al-üaqâyiq (consueto Üaqâ’iq al-üadâ’iq “Le verità dei giardini”). Committente e dedicata40 Legatura
in pelle coperta da tela a bande rosse e bianche. Carta scadente, mm 250 × 160, (ff. I-II), pp. 263 numerate a lapis (+ ff. 2); nasta‘líq nera e rossa, linee 17 su 2 colonne; óadval (mm 180 × 95) a duplice linea rossa. Scritta «Wennawey» p. 1; 12 appunto inglese a margine; f. IIv «The Bostaun» a inchiostro, «of Sadi» a lapis. Squinternato, tarlarture e rappezzi Rossi 1948: 97. 41 Legatura in pelle granata, sul piatto medaglione e tasselli angolari oro, fondo verde; sul dorso etichetta, titolo dell’opera e numero 9/5. Carta levigata, mm 200 × 125, ff. (II) 151 (+1) numerati a punzone, 1r e guardie bianchi; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 15 su 2 colonne; kamand (riquadro) blu, óadval (mm 157 × 80) oro a filetto blu; f. 1v sarlauü rettangolare a fiorame oro su campo blu e rosso, e linee del testo entro nubi bianche su fondo oro. Tarlato e squinternato. Rossi 1948: 149-150. 42 Legatura in pelle granata, piatto ornato da medaglione esagonale a motivi vegetali oro, centro rotondo inscritto yâd dâšt «memoriale» su campo verde. Carta sottile levigata, mm 190 × 117, ff. 156 (+1) numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 13 su 2 colonne; campo scrittorio mm 130 × 65. Squinternato. Rossi 1948: 149; Piemontese 1989: 263-264, nr. 296.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 72
19-Apr-17 9:45:03 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
73
rio Sulýân Uvays Óalâyirí, erudito mongolo regnante in Baødâd (757-776 h./1356-1374). Copia senza la sottoscrizione del calligrafo43. BAV, Borg. pers. 25 (olim i-II-7 e Borg. turc. 11). Üâfiÿ-i Šírâzí, Dívân. I øazal f. 1v-137r; 137r-144v versi sparsi e quartine; 144v-146v due poemetti (Sâqí-nâma). Mutilo in fine44. BAV, Vat. pers 53. Miscellanea fattizia. I. ff. 1r-22r Escerto anepigrafo di un trattato di medicina, acefalo e apodo [Qarâbâšín (“Pharmacopœia”)], circa i farmaci composti advíyayi murakkaba. Comincia nel bâb capitolo 7, lemma qurþ-i kâlanó [«pasticca di nespola»], poi cap. 8 üubbhâ [«pillole»]; f. 3r cap. 9 iyâraóât [«lassativi»]; 4r cap. 10 safûf [«polveri»]; 5r cap. 11 maýbûx [«decotto»]; 6v cap. 12 üuqnahâ [«clisteri»]; 7v cap. 13 šíyâfhâ va farrûóhâ [«colliri e impacchi»]; 9r cap. 14 rouøanhâ [«olii»]; 10v cap. 15 sa‘ûýât va aýsûtât va øarâøir va sanûnât [«starnutatori, gargarismi e dentifrici»]; 12r cap. 16 þimâdât va aýlíya [«bendature e linimenti»]; 14r cap. 17 advíyayi ‘ayn [«medicamenti dell’occhio»]; 17r cap. 18 marmahâ [«impiastri»]; 19r cap. 19 üalâví [«elettuari»]; 20r cap. 20 mutafarriqât üâbisât [«diversi, astringenti»], ultimo lemma advíyayi muskira [«inebrianti»]. II. ff. 22r-171v Üâfiÿ-i Šírâzí, Dívân. Acefalo, apodo e in disordine. Prefazione di Muüammad Gulandâm ff. 40r-44r; 44v titolo rubricato Dívân-i xwâóa e motto Yâ rabb ba-faþl-i Üâfiÿ xaší gunahân-i mâ baxš [«Perdonaci i foschi peccati, o Signore, in virtù di Üâfiÿ»], questo nome rubricato; alqaúâyid ff. 44v-53r; 53v inizio dei øazal in ordine alfabetico di rima45.
43 Legatura in pelle marrone, piatti coperti da carta marmorata. Carta ruvida, mm 145 × 100, ff. [I-II] 35 [III-IV] numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 14; óadval (mm 110 × 60) oro. Seconda metà del X secolo h./XVI. Su f. 1r titolo Üadâyiq al-üaqâyiq, avvertenza del calligrafo circa il segno abbreviativo (‘alâmat) usato nella copia: lâm (L) parola dell’autore, mím (M) metafora, fí (F) parola del possessore o interpolatore (mutaúarrif); nota di possesso erasa e un verso persiano; f. IIr sigillo rotondo eraso e nota di possesso Sayyid Muüammad Nûrí Mudarrisí; f. Ir titolo dell’opera e nome dell’autore a lapis. Rossi 1948: 148. 44 Legatura in tela e pergamena, sul dorso segnatura «Borg. pers. 25» e stemmi di papa Pio XII (1939-1958) e di Giovanni Mercati cardinale bibliotecario (1936-1957). Segnatura «iII-7» e «Carmina Turcica et Persica» f. 1r. Carta levigata, in parte ruvida e vergata, mm 200 × 140, ff. 146 numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 19 su 2 colonne; campo scrittorio mm 175 × 105. XII secolo h./XVIII. Rossi 1948: 177. 45 Legatura vaticana in pergamena, sul dorso stemma oro di papa Leone XIII (18781903) e segnatura «Pers 53». Miscellanea fattizia. Carta sottile levigata, mm 180 × 110, ff. 175 numerati a lapis. Testo I) nasx minuta nera e rossa, linee 19; campo scrittorio mm 125 × 60. A margine nomi di medicinali, nasx grande calligrafica nera in tralice Testo II) nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 12 su 2 colonne; campo scrittorio mm 150 × 70. X secolo h./ XVI. Sigillo ovale illeggibile f. 40v; 53r sigillo ovale inscritto Bandayi šâh-i vilâyat Ulû-xân; 57r sigillo ovale illeggibile; 172-175 foglietti armeni incollatti. Rossi 1948: 80-81.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 73
19-Apr-17 9:45:03 PM
74
persica vaticana
BAV, Vat. turc. 380. Muúliü al-Dín Muúýafà Surûrí (Gallipoli 897 h./1491 – Istanbul 969 h./1561), Šarü-i Dívân-i Üâfiÿ, noto commentario turco a questa opera poetica persiana46. Parte 1 del commentario, copia che giunge sino alla lettera alfabetica al-ÿâ’ occorsa in rima, f. 374r. Senza la sottoscrizione del copista. Codice collezionato da Paul Mulla (Ali Mehmet Mulla-zâdé, Candia 1881 – Roma 1959). Egli, turco converso cristiano, sacerdote (1911), cittadino francese, immigrato in Roma, fu dal 1924 docente d’islamologia e lingua turca nel Pontificio Istituto Orientale. Egli collezionava anche libri impressi47. BAV, Sbath 626. Surûrí, Šarü-i Dívân-i Üâfiÿ. Parte 2, f. 2v lettera alfabetica ‘ayn; 4v øayn, fâ’; 5v qâf; 7r kâf; 8v lâm; 13v mím rimante in 77 øazal; 61v nûn: rimante in 25 øazal; 76r vâv: rimante in 11 øazal; 84r hâ’: rima in 17 øazal; 93v-192r yâ’: rima in 77 øazal. Senza la sottoscrizione del copista48. BAV, Vat. pers. 162 (olim Vat. turc. 342). Uqnûm al-‘Aóam (“La sostanza del persiano”). Dizionario adespoto della lingua persiana, composto in epoca incerta (ca. IX secolo h./ XV) e diffuso anche in ámbito turco. Incipit, f. 1v va ba‘d bidân as‘adaka Allâh ki bihtarín dânistânhâ va mihtarín ‘ilmhâ dânistân-i luøat buvad ki asâs-i hama ‘ilmhâ-st; f. 2v va çûn ín risâla dar luøat-i ‘aóam qânûn va aúl buvad ûrâ Uqnûm al-‘Aóam nâm nihâda šud: titolo dell’opera. Disposta in bâb capitoli, ordine alfabetico della lettera iniziale di parola. Comincia: âb du ma‘ní dârad yakí ân-ast ki binûšand va dígar âb mâh-i tâbistan [«âb ha due significati, uno è ciò che si beve, l’altro âb il mese di estate», 8° nel calendario siriaco (agosto)]. Glosse turche sporadi46 C.
Rieu, Catalogue of the Turkish Manuscripts in the British Museum, London 1888: 158-159; nr. 1; E. Blochet, Catalogue des manuscrits turques de la Bibliothèque Nationale, I, Paris 1932: 327-328, nr. 364-365; Torkiyé, 134-153, nr. 4; 386, nr. 189; 406, nr. 39; 461, nr. 54; 573, nr. 98; Istanbul, 92-93, nr. 181-182. 47 Legatura turca in pelle marrone, turanó sui piatti, aggiunto sul dorso lo stemma di papa Paolo VI (1963-1978). Carta levigata, mm 185 × 115, ff. 376 numerati a inchiostro, 377 a punzone, bianchi 376v-377r. Calligrafia nasta‘líq nera e rossa minuta di tipo turco, linee 17; óadval (mm 130 × 65) oro a duplice linea nera. Secolo XII h./XVIII. Note di possesso e sigilli di possessori f. 2r-v; 1r timbro, ex libris Prof. Mons. Pauli Mulla Romae. V. Poggi, Paul Mulla Ali Mehmet Mulla Zade islamologo di tre Papi – M. Borrmans, Lettres de Mulla-Zadé à Louis Massignon, Roma 2012 (Orientalia Christiana Analecta, 292); Proverbio 2010: 229-245. 48 Legatura, guasta, in elegante pelle rossa, cornice oro e turanó laccato a fondo oro impressi sui piatti. Carta vergata e levigata, mm 215 × 160, ff. 194 numerati a punzone, 1r2r, 193v-194v bianchi. Elegante šikasta nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 25; grossa nasta‘líq nera e rossa di mano diversa, ff. 2v-13r, suppliti; 13v piccolo ‘unvân anepigrafo a cornice oro; óadval (mm 160 × 110) a linea rossa, da f. 14v. Note di possesso: Muúýafà Efendi f. 1r, 2r Yaüyàzâda Muüammad Úâdiq [1]294 h./1877. Macchie d’acqua, tarlature e rappezzi. Sbath 1928, II: 25; Piemontese 1979: 452.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 74
19-Apr-17 9:45:04 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
75
che ff. 65v, 78r, 89r, 135r, a margine. Termina f. 142v Yûsuf yûø yûn yûha murøí bâšad ki úûratan ba-bâz mânad líkan šikâr nakunand ba-turkí dolûóa ýoøân. E sottoscrizione del copista Úûfí ‘Alí b. Xuš-qadam (Ho›kadem), senza la data e il luogo49. BAV, Vat. pers. 54. Manbata al-mubtadí, titolo rubricato, in fine del preambolo, f. 3r (“Il vivaio del principiante”), grammatica persiana adespota, con la traduzione turca interlineare. Incipit: Šukr va sipâs bar ân qâdirí râ ki ba-yak naÿar raümat xalq râ az katm-i ‘adam ba-dímûmayi vuóûd âvard […] i‘lim as‘adaka Allâh fí al-dârayn alfâÿ çand ast dar zabân-i fârsí óihat-i ýalabayi luøat ki dar afvâh-i xalq mutadâvil ast. Trattato in 4 bâb capitoli, ff. 3r18r b. 1 dar maúâdir-i fârsí, dizionario dei verbi, comincia axtan axânídan ârâmídan ârastan; termina yanóânídan yaxšûdan yaxšânídan; ff. 18r-21v, b. 2 dar qavâ‘id [va] am¹alayi fârsí, morfologia, comincia Bidân ayyada Allâh birašidihi ki maúâdir-i pârsí mutaúarraf míšavad çunânki maúâdir dar ‘arabí na vazn; ff. 22r-25r, b. 3 anvâ‘-i am¹alayi fârsí, la coniugazione dei verbi; ff. 25r-72v b. 4 dar ismât [: asmâ’] bar nasaq i maúâdir: dizionario dei nomi, comincia âb va au âbdân âbadân. abdân âbila; termina yûø yûz yûzdâr yûla. Motto poetico di copista, qui sconsolato, f. 72v Qalam ast va murakkab hamçû âb ast – az ín ma‘ní dil-í kâtib xarâb ast [«È il calamo, e l’inchiostro è come acqua. In questo senso il cuore dello scriba è distrutto»]. Senza la firma del copista, la data e il luogo. Paradigmi e coniugazioni dei verbi con la traduzione turca, ff. 73-82v, mano diversa. Esemplare alquanto raro. L’opera porta in altre copie il titolo Muškilât-i Šâh-nâma (“Le difficoltà del Codice Regio”), poema di Firdausí50. BAV, Vat. pers. 99, ff. 1v-13r. Kitâb-i Mâ bâ íšân (“Noi con loro”), manuale adespoto di conversazione persiana e l’interpretazione turca interlinea49 Legatura turca in cartone. Carta ruvida, mm 180 × 130, ff. (I) 145 numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa di stile turco, linee 15; campo scrittorio mm 135 × 75. Appunti persiani e turchi f. 1r; 1v; titolo Luøat-i Uqnûm-i ‘aóam e nota di possesso Aümad al-šahír bi Ibn ‘Ayâm. Sigillo poligonale inscritto di motto musulmano, f. 8r; 143r-145v poesie e ricette turche: ma‘óûn-i falâsifa, ma‘óûn-i sulýâní, ma‘óûn-i ıýrífal, ma‘óûn-i tarkíb-i šamsíya. Foglietto volante, poesie persiane in elegante nasta‘líq. XI secolo h./XVII. Tarlature. Rossi 1948: 154; PL III.1, 12-13, nr. 8; Torkiyé, 512-513, copia persiano-turca datata 947 h./1540. 50 Legatura in tela verde e pergamena, sul piatto anteriore stemmi di papa Pio XI (19221939) e di Aidan Gasquet cardinale bibliotecario (1919-1929). Carta levigata, mm 155 × 110, ff. 104 numerati a punzone, 1v, 83-84, 95-104r bianchi; nasx nera e rossa, e di modulo minuto (turco), linee 8+8; campo scrittorio mm 125 × 75. Appunti di versi persiani e titoletto «Grammatica turca», f. 1r; 104v «Gramm.a e dizionario Persiano e turcho». Fattura turca-ottomana, XI secolo h./XVII. Rossi 1948: 81; E. G. Browne, A Catalogue of the Persian Manuscripts in the Library of the University of Cambridge, Cambridge 1896: 245-247, nr. 163.2; PL III.1, 76, nr. 109.(6); Torkiyé, 506, nr. 45, copia datata 949 h./1543; titolo dell’opera Muškilât-i Šâhnâma in questi 3 repertori.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 75
19-Apr-17 9:45:04 PM
76
persica vaticana
re. Incipit: Mâ bâ íšân ník kardím íšân níz mâ bâ [: bâ mâ] ník kardand mâ az íšân pursídím. Explicit, f. 13r az man mí sitâní az íšân sitâdand tamâm kardan ílmak [: olmak] du‘â guftan sûylamak [: söylemek] Tammat tamâm ûldí kitâb-i Mâ bâ íšân tammat / šukur mitta üu¹âya ki bizí qildí ummati Muúýafà yah. Copista Muüammad b. Yûsuf. Copia rara, in collezioni europee; l’unica altra riscontrata porta il titolo kitâb-i Mu‘allim va al-Talmíd (“L’insegnante e l’alunno”)51. BAV, Vat. pers.138. Üusayní, Faras-nâma (“Il cavallo”), poema didattico d’ippologia. L’autore sarebbe Sayyid Øiyâ¹ al-Dín Üusayní Barqusí, e il dedicatario šâh Óalâl al-Dín Iskandar b. ‘Umar timuride, regnante in Fârs (812-817 h./1409-1414). Preambolo ff. 1v-2r, incipit: Bidânki ín risâla mabnà ast bar kamâhiyayi ma‘rifat-i asb, e Ba-nâm-i ânki úan‘aš kard paydâ – ba-amr-i kun vuóûd-i kull-i ašiyâ’. L’autore, mard-i sipâhí «un militare», accenna a un committente nel «motivo di composizione dell’opera», f. 3r-v; 6v titolo andar âøâz-i Faras-nâma, comincia Bidân ay muqtadâyi hûšyârân – malâš u malóâ’-i çâbuk savârân. Argomento in 5 faúl sezioni, ciascuna dar bayân-i «riguardo a»; f. 7r sez. 1, sanóíhâyi-ki óihat-i hunar-i markûb níkû-st [«le stime buone per considerare la virtù della cavalcatura»]; 9v sez. 2 sanóíhâyi-ki óihat-i xûbí-i ha’yât-i asb ast [«le stime per valutare la buona complessione del cavallo»]; 10r, sez. 3 nuktayi çand-i dânistaní ba ýaríq-i su’âl u óavâb [«alcuni punti da sapere, in modo di domanda e risposta»]; 20r sez. 4 raqamhâyi bad va daf‘ kardan-i ân ba-tadríó [«marchi cattivi e loro eliminazione graduale»]; 22r sez. 5 ranghâ va nišânhâ va kamâhí-i ân [«colori, segni e loro qualità vera». Explicit f. 23v Üusayní dar davândausat sar âyad – umídam ânki umídat bar âyad [«Üusayní si sporge nel tuo galoppatoio. Mia speranza è che la tua speranza si adempia»]. Ove davândausat sar âyad implicasse il cronogramma, indicherebbe 796 h./1394, anno di composizione. Esemplare elegante e rarissimo52. 51 Legatura in tela verde e pergamena, sul dorso «GRAMMATIC PERSIANA – GLOSSARIO ARAB-TVRC – SEGRETARI TVRCO / MSS.», tassello oro su rosso; sigla «D. G. P.», in basso. Sul contropiatto posteriore «12.V.1915 / A. R.», data e sigla a inchiostro. Carta semiruvida, mm 200 × 140; nasx nera ortografica, e šikasta (turco), linee 8+8; campo scrittorio mm 160 × 95. Fattura turca-ottomana, XI secolo h./XVII. Rossi 1948: 111; Piemontese 1989: 94, nr. 127. 52 Legatura originale in pelle marrone, piatti ornati da cornice e grande turanó oro su campo di tralci, piccolo turanó sulla ribalta. Carta levigata castana, mm 205 × 135, ff. (I) 23 numerati a punzone (+ 2, bianchi); elegante nasta‘líq calligrafica nera, azzurra e rossa, linee 11 su 2 colonne; óadval oro (mm 120 × 75); f. 1v sarlauü azzurro a fiorame arancio e celeste, ‘unvân anepigrafo, basmala in nasx bianca su tralci in campo oro. Primi decenni del X secolo h./primi del XVI. Titolo Faras-nâma e appunti, f. Ir. Rossi 1948: 139-140; PL II.3, 400, nr. 680.5; Richard 2013, 1: 476-477, nr. 347.V, ms. apodo; F. Richard, «Un traité persan d’hippiatrie portant la date de 550 h. (= 1160) dans un manuscrit de la Bibliothèque Nationale», in
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 76
19-Apr-17 9:45:04 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
77
BAV, Sbath 650. Uluø Beg b. Šâhrux, erudito principe timuride (796853 h./1394-1449), Zíó-i Uluø Beg (“Le tavole astronomiche”). Composte, con la collaborazione di valenti astronomi, presso il nuovo osservatorio di Samarqand (ca. 841 h./1437). Autore dichiarato Uluø Beg ibn-i Šâhrux-i Tímûr gûrkân (turc. küragan) f. 1v; 2r maqâlat 1, dar ma‘rifat-i tavâríx, in una muqaddama e 7 bâb; 12v m. 2 auqât-i ýâli‘, in 22 bâb, tavole ff. 19r94r; 94v m. 3 raviš-i sitâragân va mavâþí‘-i íšân, in 16 bâb, testo del cap. 13 interrotto a metà di f. 105r; 106r vuoto, 106v-179r tavole; 179v m. 4 bâqí-i a‘mâl-i nuóûmí, in 2 bâb, tavole ff. 182v-185v, 187r-191, fuori posto 186r. Explicit f. 182r naubat-i Mirríx pas davâzdâh sâl hašt sâl šams bâšad û ba‘d az-ân dígar bâr naubat ba-qamar rasad. Sottoscrizione in data l 1° óumâdà I 861 h./27.III.1457, senza la firma dello scriba. Copia lacunosa, ma pare quella datata più antica o alquanto considerevole. John Greaves (London 1650) e Thomas Hyde (Oxford 1665) promossero lo studio di questa opera in Europa53. BAV, Sbath 506. Uluø Beg b. Šâhrux, Zíó-i Uluø Beg. Selezione: maqâla 1, f. 2v; 20r m. 2; 32v m. 3, bâb 1-13; 44v m. 4, bâb 2. Sottoscrizione f. 50v Istaxraóahu al-‘abd al-aqall al-muütâó ilà raümat Allâh al-malik al-úamad Muÿaffar al-munaóóib al-sâkin bi-qaúaba al-Óanâbâd min balada alSamarqand. Copista Muÿaffar astronomo, abitante in Óanâbâd, borgata di Samarqand. Egli firma, ff. 49r-50v l’annotazione concernente l’eclisse solare avvenuta il 28 ramaþân 998 h./31.VII.1590, data implicita della copia54. BAV, Borg. pers. 24. [Taqvím-i sâl-i 888 h.], calendario astrologico di tale anno. Frammento acefalo e mutilo, ma esemplare notevole. Comincia f. 1r baqiyat al-aükâm al-kulliya ‘alà úûrat al-ýâli‘ li-sana al-‘âlam / úâyiba va ta’ammulât yâfta taqdím rasâníd va ma‘nâyât-i sulýâní maxúûú kardand. Studia Iranica 19 (1990): 95-101; id., «Faras-nâméye fârsí movarrax-e 555-e qamarí nosxéye xaýýí-e Ketâbxâné-ye Mellí-e Pâris», in Nâmeh-ye Bahârestân I.2 (1379/2001): 71-74. 53 Legatura orientale in pelle nera, guasta. Carta levigata, mm 250 × 175, ff. 187numerati a inchiostro, 191 a punzone; 190-191 suppliti (fattura e scrittura moderne); 186 fuori posto; sequenza frammentaria f. 15, lacuna f. 18; ampia lacuna in maqâlat 2, bâb 9-17; óadval (mm 190 × 115) a duplice linea rossa, ineseguita ff. 99-104; nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 22; ¹ul¹ rossa nelle tavole. A margine annotazioni in šikasta, ff. 5, 7, 8 esempi astronomici riferiti agli anni 932 e 996 h./1525 e 1588. Strappo f. 191; rappezzi e macchie d’acqua. Sbath 1928, II: 33; Piemontese 1979: 453-454; PL II.1, 67-72, nr. 104.2; Meredith-Owens 1968: 24, 26; Keshavarz: 1986: 421-422, nr. 248; Piemontese 1989: 53-54, nr. 69; Richard 1989: 180, nr. 164, e 2013, 1: 501, nr. 366.I. 54 Legatura in cartoncino. Carta vergata e levigata, rozza, mm 225 × 150, ff. 50 numerati a punzone; šikasta nera e rossa, linee 22; campo scrittorio mm 175 × 70. Titolo arabo dell’opera a inchiostro viola sulla copertina e f. 1v, 2r nota di stessa mano, coordinate geografiche di Samarqand. Ampie macchie d’acqua. Sbath 1928, I: 197; Piemontese 1979: 451-452.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 77
19-Apr-17 9:45:04 PM
78
persica vaticana
Tavola (óadval) f. 2v al-aükâm al-kulliya li-aqâlím al-sa‘ba muómalan [«responsi generali circa i sette climi»]: izâ kâna al-Mirríx šarqían fa-anâ’ kâna ahl al-maørib bi-qânûn ahl al-mašriq [«se Marte sta a Est, e al momento stagionale la gente di Occidente a norma della gente di Oriente»]. Tav. f. 3r ma‘rifat šarâyiý ravíyat al-ahillat va maüzûrâtuhâ va manâfâtuhâ [circa la luna nuova, sventure e ripulse]: çunín guftand üukamâyi Yûnân va ‘ulamâ’i ‘Arab va arbâb-i taóruba [«così dissero i sapienti di Grecia, i dottori arabi e gli esperti»]. Tav. f. 3v al-ixtiyârât ‘alà ittiúâlât al-qamar bi’l-kavâkib al-sitta [«le emerologie divinatorie circa le congiunzioni della Luna con i sette astri», pianeti]. Tav. f. 5v muvâmarât istixrâó al-sana al-Turkíya al-Uyøûríya va aükâmuhâ [consulti per ricavare l’anno Turco Uyghuro e loro responsi]: mâšâ’llâh kâna va mâ lam yašâ lam yakun üukamâ’-i Xaýâ va Uyøûr va ‘ulamâ’-i Turkistân sâlhâyi ‘âlam râ ba-óânvarân nisbat karda and [«come sia piacevole, o non sia, i sapienti del Catay e Uighur, e i dottori del Turkistan hanno riferito gli anni del mondo agli animali»]. Tav. f. 6v muvâþi‘-i šukr yaldûz fí masírat aýrâf al-‘âlam [posizioni incerte in itinerari]. Naúír al-Dín-i Ýûsí viene citato al riguardo. Tav. f. 7v muvâmarât istixrâó al-ýâli‘ li-sanat al-‘âlam bi’-l Zíó al-Sulýâní [«consulti circa il ricavo dell’oroscopo in anno del mondo, con le tavole astronomiche di Uluø Beg»]. Data segnata: la notte di mercoledì 2 úafar 888 h./12.III.1483, muýâbiq «corrispondente» a 27 tír-mâh-i qadím antico mese di sana anno 852, 1 farvardín 405 óalâlí, anno dell’era di Malikšâh I sultano turco selgiuchide, e 12 âzar 1794 iskandaríya, anno di era «alessandrina», seleucide, ba-ufuq-i dâr al-salýanayi Harât «sul meridiano di Herat capitale», luogo di composizione. Segue il calendario, da naurûz «capodanno» persiano, e dal 29 zí’l-üióóa al 14 muüarram. Harât era allora governata da Sulýân Üusayn Mírzâ b. Manúûr b. Bâyqarâ55. BAV, Sbath 501. I. ff. 2v-7r Abû’l-Xayr Muüammad al-Taqí b. Muüammad al-Fârisí, Üall al-Taqvím (“La risoluzione del calendario”), dedicata al suo maestro Øiyâ¹ al-Dín Manúûr Šírâzí, dotto astronomo (prima metà del X secolo h./XVI). Copia alquanto rara. II. ff. 7v-16r risâla Üall al-Taqvím, opuscolo composto nel 498 h./1105, regnante Malikšâh II sultano selgiuchide in Persia. Sembra opera di Lâmi‘ «Brillante», se questo è il soprannome di un astronomo. Incipit: Bidân ayyadaka Allâh va as‘adaka fí’l-axrirat va al-ûlà ki taqvím dar luøat râst dâštan va qaymat kardan ast va dar iúýilâü-i ahl-i hay’at va tanóím qaus ast 55 Legatura in tela verde e pergamena, sul piatto anteriore stemmi di papa Pio XI (19221939) e di Aidan Gasquet cardinale bibliotecario (1919-1929). Carta levigata, mm 215 × 120, ff. 18 numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, azzurra e oro, e ¹ul¹ nera, linee 20; óadval (mm 175 × 95) oro; richiami tagliati. Rossi 1948: 176.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 78
19-Apr-17 9:45:04 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
79
az manýaqayi burûó. In fine Lâmi‘ nome d’autore e cronogramma nel verso Nuóûm-i kalâm-am basí Lâmi‘ and – va líkan çi üâúil ki bí ýâli‘ and. Sottoscrizione, f. 16r Dar rûz-i du šamba hifdahum-i óumâdàyi avval dar baladayi Ganóa ǀ ki xidmat-i aqâyi úâüib âmada bûdím nivišta tamâm šud sanayi 1130 šarra’í ba-miqdâr i Muüammad Qâsim Sa‘dlû m m m ǀ m m ǀ m ǀ [motto tradizionale di copista:] Harki xwânad du‘â ýam‘ dâram ǀ z-ânki man bandayi gunâhkâram. Copista Muüammad Qâsim Sa‘dlû, lunedì 17 óumâdà I 1130 h./18.IV.1718, nella città di Ganóa, dove egli incontrò un signore «A. M.», pare. Copia rarissima. III. ff. 17v-48r Faxr al-Dín Muüammad al-Râzí, Ixtiyârât-i ‘Alâ’íya fí ixtiyârât-i samâ‘íya (“Emerologie divinatorie”), Electiones astrologiche, dedicate ad ‘Alâ’ al-Dín Xwârazmšâh (567-596 h./1172-1200). Sottoscrizione f. 48r, in data 1135 h./1723, senza la firma del copista. IV. ff. 49v-72v Bahâ’ al-Dín Muüammad b. Üusayn al-‘Âmilí (m. Iúfahân 1031 h./1622), Tuüfayi Üâtimí, trattatello sull’astrolabio in Haftâd bâb (“Settanta capitoli”), dono (tuüfa) a Mírzâ Üâtim Beg, ministro safavide. Sottoscrizione f. 72v in data óumâdà II 1135 h./9.III-16.IV.1723, senza la firma del copista56. BAV, Borg. pers. 10 (olim k.I.5). Amír Šâhí Fízûzkûhí Sabzavârí (m. 857 h./1453), Dívân. Comincia f. 5v, øazal: Yâ rabb bisûz sínayi rindân-i pâkí bâz – yâ rabb ba-âb-i dídayi mastân-i bâníâz. Poi titolo oro Davâzdah-i Šâhí, poemetto ma¹naví apologetico di Muúýafà, Muüammad profeta musulmano ff. 5v-6v. I øazal in ordine alfabetico di rima, ff. 6v-45v; 45v-48v qiý‘a e quartine. 3 motti poetici tradizionali di copista f. 49r: Øaríq-i raümat-i ízad kasí bâd – ki kâtib râ ba’l-üamdí kunad yâd ǀǀ Ín nivištam tâ bimânad yâdigâr – man namânam xaýý bimânad yâdigâr ǀǀ Man šavam bâ dard u øam zír-i xâk – kas nadânad üâl-i man óuz kardigâr. Senza la firma del copista, la data e il luogo. Codice collezionato (ante 1774) da Stefano Borgia, Segretario della Congregazione de Propaganda Fide57. 56 Legatura in pelle nera, guasta. Carta levigata, mm 205 × 150, ff. 72 numerati a punzone, 16v-18r e 48v bianchi; testi I-II) nasta‘líq calligrafica nera rossa, linee 21; testi III-IV) mano diversa, linee 15; testo I) campo scrittorio mm 170 × 111. Sigillo rotondo sbiadito, f. 42r; 1r indice arabo delle opere. Squinternato, tarlature e macchie d’acqua marginali. 4 filigrane europee: a) cerchio sormontato da giglio e croce, f. 6 e 60; b) entro cerchio spiga romboidale poggiante su foglie, ff. 10, 14, 40; c) croce entro scudo sormontato da corona e lambito da frasche, f. 17 e 20; d) foglie entro cerchio sormontato da una sorta di alambicco, ff. 21, 41, 57. Sbath 1928, I: 196; Piemontese 1979: 450-451. Testo I) PL II.1, 83-84, nr. 123; Testo III) PL II.1, 49, nr. 87; Testo IV) PL II.1, 86-87, nr. 130.3. 57 Legatura romana in pergamena, sul dorso titoletto oro «OPVS POETICVM PERSICE EXARATVM», e segnatura «K.I.5», etichetta. Carta levigata, anche gialla, mm 195 × 150, ff. 56 numerati a punzone, 1-4 e 52-56 guardie aggiunte; šikasta nera, rossa e blu, linee 15 su 2 colonne; óadval (mm 120 × 80) a filetti blu e rosso; f. 5v ‘unvân anepigrafo, fiorami oro su
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 79
19-Apr-17 9:45:04 PM
80
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 152. Mír Üusayn b. Muüammad al-Üusayní Níšâbûrí, detto Mu‘ammâ’í «L’enigmista» (m. Harât, ca. 904 h./1498), Mu‘ammâyât (“Enigmi”), trattato di logografia, dedicato a Amír ‘Alí Šír Navâ’í, letterato e ministro çaøatay attivo in Harât timuride, f. 1v. La rassegna di poesie enigmatiche riguarda la nomenclature di uomini illustri e personaggi storici. Explicit f. 59r øazal encomiastico di Šâh Abûl-Øâzí Sulýân Üusayn Bahâdur Xân, il principe timuride Sulýân Üusayn Mirzâ, regnante in Harât. Sottoscrizione f. 59r in data ša‘bân 963 h./10.VI.-8.VII.1556, copista Muúýafà b. Üasan58. BAV, Vat. pers. 78. Üusayn Vâ‘iÿ Kâšifí, Anvâr-i Suhaylí (“Le luci di Canopo”). Prosimetro, rielaborava (ante 910 h./1504) le novelle degli animali parlanti, famosa allegoria dell’arte del governo, indotta da una versione persiana di Kalíla wa Dimna, fortunata versione araba, tratta da quella mediopersiana di Bídpây, che traspose il Pañcatantra sanskrito. Kâšifí implica nel titolo dell’opera il soprannome del dedicatario, Amír Niÿâm al-Dín šayx Aümad Suhaylí, cortigiano di Sulýân Üusayn Mirzâ in Harât. Antiporta ff. 2v-3r, óadval azzurro a frangia azzurra e bianca, e dittico di miniature (ciascuna mm 140 × 85), scuola provinciale e fattura vivace. 1) A primavera Bídpây, anziano seduto ai piedi di un albero fiorito, parla a una volpe vispa, mentre uccelli su alberi, belve e bestie mansuete nella campagna, pesci e una rana nello stagno, assistono o sfilano a modo loro. 2) Poi, vicino a un cipresso e due peschi abitati da uccelli, Bídpây, che regge la verga parla a una giraffa, che ascolta. E così il leopardo, il cinghiale, il toro, il cervo, l’onagro, il dromedario e l’elefante sono intenti, ma la scimmia si distrae e un gatto nero soffia, mentre alcuni pesci e tre tartarughe nuotano nello stagno. Una sorta di tritone infante verde cavalca la tartaruga mediana. Titolazione in calligrafia bianca, f. 3v buvad ín nusxa Anvâr-i Suhaylí [«È questo il codice Le luci di Canopo»]. Sottoscrizione f. 409r, in data 936 h./15.IX.1529-26.VII.1530, senza la firma del calligrafo. Su f. 1r frammencampo blu, Dívân-i Šâhí, titolo apposto da libraio. Fattura turca ottomana, seconda metà del secolo XI h./XVII. Appunti di versi persiani e turchi f. 5r; 49v-51v versi turchi apposti da mani diverse; 51r un verso turco in nasta‘líq verde firmata Xwâóa Pâšâ Efendi. Nota «Ex donis Ill. mi: ac R.mi D.ni: Stephani Borgiae, Sacrae Cong.nis de Propaganda Fide a secretis. Die. 16: Junii Anni D.ni 1774», f. 4v; 56v segnature «3. Pers.» e «K.I.5», etichetta. Rossi 1948: 166; Piemontese 1989: 132-133, nr. 164; Richard 1989: 296. 58 Legatura in pelle nera, turanó sul piatto anteriore. Carta sottile levigata, anche gialla, mm 150 × 105, ff. 59 (+ 1) numerati a punzone; šikasta nera e rossa, linee 18; campo scrittorio mm 135 × 90. Una lacuna dopo f. 1. Rossi 1948: 148-149; PL III.2:, 223-225, nr. 375; Piemontese 1989: 346, nr. 399; F. Richard, «Quelques traités d’énigmes (mo‘ammâ) en persan des XVe et XVIe siècles dans les collections de la Bibliothèque Nationale», in C. Balay¨ – C. Kappler – À. Vesel (eds.), Pand-o Sokhan. Mélanges offerts à Charles-Henri de Fouchécour, Téhéran 1995: 233-241; Richard 2013, 1: 545, nr. 395.I.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 80
19-Apr-17 9:45:05 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
81
to di codice incollato, dove si leggono 2 quartine persiane di Abû Sa‘íd b. Abû’l-Xayr59. BAV, Barb. or. 104 (olim VII.48). ‘Abd Allâh Hâtifí (n. in Xargird, attuale Langar, presso Óâm, provincia di Harât, m. 927 h./1521), tre opere della sua pentalogia esemplate da un noto calligrafo nativo di Sabzavâr. I. ff. 2v-91r Tímûr-nâma (“Tamerlano”), poema storico che ne celebra le imprese (ca. 903 h./1498). Colophon geometrico vergato a duplice forma triangolare, f. 91r Tammat al-kitâb bi-‘aun al-malik al-vahhâb ‘alà yad ‘abd al-úí‘q [: þa‘íf] al-muütâó ǀ ilà raüma[t] Allâh al-qavví al-bârí ǀ Muüsin bin Luýf Allâh ǀ Ma‘âd al- Üusayní ǀ Sabzavâ ǀ rí ǀ fí šuhûr sana 967 ǀ m m ǀ m. Calligrafo Muüsin b. Luýf Allâh Ma‘âd al-Üusayní Sabzavârí, nei mesi dell’anno 967 [h./3.X.1559-21.IX.1560]. II. ff. 93v-136v Haft Manÿar (“Le Sette Prospettive”), poema variante il classico romanzo persiano di “Bahrâm” (ca. 897 h./1492). Colophon marginale in tralice f. 136v Tamâm šud kitâb-i Haft Manÿar ǀ az guftâr-i afúaü al-muta’axxirín maulânâ ǀ ‘Abd Allâh al-mutaxalliú bi-Hâtifí ǀ bi-üý [: xaýý] al-‘abd al-mušnib al-muütâó ilà raüma[t] Allâh al-øaní al-bârí Muüsin bin ǀ Luýf Allâh / Ma‘âd al- Üusayní al-Sabzavarí ǀ fí xâmís [: xâmis] ‘ašar šahr d [: ší]’l-üióóat al-üarâm ǀ sana sab‘ va sittín va tis‘ami’ya ǀ ‘an hiórat al-nabavíya úâlavât Allâh ǀ ‘alayhi va âlihi ǀ aóma‘ín ǀ m m m ǀ m m m ǀ m [«Fu finito il libro “Le Sette Prospettive”, discorso di nostro signore ‘Abd Allâh, nome d’arte Hâtifí, il più eloquente tra i moderni, con la scrittura dello schiavo, peccatore»] Muüsin b. Luýf Allâh Ma‘âd al-Üusayní al-Sabzavârí, in data 15 ší’l-üióóa 967 h. /8.IX.1560. III. ff. 138v-176 Laylí u Maónûn (“Notturna e Ossesso”, ca. 888 h./1483), poema variante il tema della vicenda dei due protagonisti. Senza la sottoscrizione. Esemplare di fattura artistica, provvisto di una stupenda legatura, dipinta a preciso motivo naturalistico. Mostra una convivenza pacifica di scimmie, draghi e coppie di uccelli, bestie e belve, in una multicolore area paradisiaca, bosco montano fiorente anche di alberi fruttiferi, su fon59 Legatura in pelle marrone, turanó e laçakí oro a motivi floreali marroni sul piatto anteriore, turanó e laçakí azzurri a intrecci floreali neri sul contropiatto rosso. Carta levigata color avorio, mm 235 × 160, ff. 410 numerati a lapis, bianchi 409v e 410; elegante nasta‘líq calligrafica minuta nera, rossa, azzurra e oro, linee 15+10 in tralice a margine; óadval (mm 140 × 85) oro a filetto azzurro, esteso a margine; 3v sarlauü azzurro e oro, fiori bianco, marrone e rosa, foglie verdi, ‘unvân inscritto, calligrafia bianca; 3v-4r testo entro nubi bianche su campo oro fiorito rosso e azzurro. Su f. 2r titolo rubricato Anvâr i Suhaylí; nota di possesso Rustam b. Aümad al-Šírvâní; sigillo ovale e nota di possesso Aümad b. Muüammad al-Xaýíb. Sigillo ovale con motto f. 409v. Su f. 1r un detto arabo di Ya‘qûb Šahróûrí. Tarlatura nel margine alto, ff. 294-328, 409-410. Semisquinternato. Rossi 1948: 98; Piemontese 1989: 275-276, nr. 3161318; Richard 1989: 362, nr. 358.A, e 2013, 2: 1218-31, nr. 914-925; cf. F. de Blois, Burzôy’s voyage to India and the origin of the book of Kalílah wa Dimnah, London 1990.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 81
19-Apr-17 9:45:05 PM
82
persica vaticana
do nero, o atmosfera notturna dove il colore oro è diffuso quasi per evocare una luce di luna. Prodotto di alta scuola di pittura su lacca, comunicante con la cinese, in regione khorasanica (forse Harât). Codice prezioso, che appartenne alla Biblioteca Lincea di Federico Cesi60. BAV, Ross. 875 (olim XI, 28). ‘Abd Allâh Hâtifí, Tímûr-nâma (“Tamerlano”). Frammento acefalo, mutilo dopo f. 2, e apodo. Unico titolo di episodio, f. 8r comincia a narrare la spedizione del protagonista Tamerlano dalla capitale Samarqand contro Tuqtamiš Xân nella pianura dei Qipçâq61. BAV, Ross. 877 (olim XI, 30). ‘Abd Allâh Hâtifí, Laylí u Maónûn. Codice miniato, pregevole anche perché il testo è esemplato da una brava calligrafa. Ella traccia il colophon come firma, le cui 3 linee digradanti conformano un triangolo armonioso, f. 84r: Katabtuhâ bint Maqúûd ‘Alí Zaynab Sulýân m [«La scrissi io, Zaynab Sulýân, figlia di Maqúud ‘Alí, f(inis)», ca. 978 h./1570]. Maqúûd ‘Alí, mullâ turco di origine e noto calligrafo, fu maestro dell’arte anche per questa sua figlia e un’altra. 7 vivaci miniature, eseguite 60 Legatura solidale in cartone e pelle granata, ornata, provvista di ribalta e dipinta su lacca, come una pieghevole tavola botanico-zoologica. Carta levigata color avorio, mm 255 × 170, ff. (I) 176 (+ 1) numerati a punzone, 91v-93r, 137-138 bianchi, 176v. Magistrale calligrafia nasta‘líq nera e rossa, linee 16 su 2 colonne, a margine 30 linee in tralice; óadval (mm 190 × 105) oro a filetto azzurro; sarlauü dipinto in diverse forme, cartiglio oro anepigrafo, ff. 2v, 93v, 138v. Segnatura VII.48 “Carmina Persica” f. 1r; 2r e 93r bollo «EX BIBLIOTh. LYNCÆA FEDERICI CESII L. P. MARCh. MONT. CÆLII». Discussa ma ancora ignota la provenienza di questo codice a F. Cesi. G. Gabrieli, «I primi Accademici lincei e gli studi orientali», in La Bibliofilia 28 (1926): 99-115, e foto della legatura del codice; Rossi 1948: 159-160; G. Morello (cur.), Catalogo della mostra in occasione del IV centenario della nascita di Federico Cesi, Città del Vaticano 1986: 45, 47-48, nr. 32, tav. col. II e III (legatura); M. Bernardini, «Un manoscritto persiano proveniente dalla prima Biblioteca Lincea», in Bollettino d’Arte 74, nr. 53 (1989): 1-10, ill. 4 (1-3, sarlauü), tav. I a colori (legatura); R.-H. Bautier – A. M. Piemontese, La comunicazione nella storia. Lo sviluppo del pensiero e le forme del comunicare. Medioevo. Islam, cur. A. Lorenzini, Roma 1992: 295, ill. a colori di f. 93v; ‘A. Hâtefi, I Sette scenari, Introduzione, edizione e traduzione, cur. M. Bernardini, Napoli 1995; M. Bernardini, Mémoire et propagande à l’époque timouride, Paris 2008: 19-20, 127-146, 152-155; Xošnevísân III, 620-621, nr. 836; Piemontese 1989: 301-302, nr. 342-343; 2016: 394; PLB II, 808-812, nr. 678, e III, 1465; Richard 2013, 2: 844-851, nr. 640-646. 61 Legatura rossiana di restauro in cuoio marrone, ornata sui piatti, dorso inscritto «POET / PERS / FRAG» e «COD CART». Carta levigata, ff. 12, mm 167 × 111; óadval (mm 112 × 58) oro a filetto azzurro; calligrafia nasta‘líq nera (rossa e oro nel titolo supertite di episodio, f. 8r), linee 11 su 2 colonne. Primi decenni del secolo XI h./XVII. Rossi 1948: 178; Piemontese 2008: 286.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 82
19-Apr-17 9:45:05 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
83
da un valente artista: f. 20r Laylí e Maónûn a scuola, presso un giardino, mentre il maestro spiega un testo ad alunni, alcuni agiati e il protagonista indossanti il colbacco di pelliccia; f. 27v Laylí soccorre Maónûn viandante, mendico, didascalia: Laylí sûyi ân fitâda šud tíz ǀ dastaš bigirift u guft bar xíz [«Laylí accorse verso il caduto, gli prese la mano e disse: – Alzati! –»]; f. 40r Maónûn prostrato dinanzi al cane di Laylí, nell’accampamento sgargiante della tribù; f. 43v Maónûn visita il maestro asceta in una cella pavimentata da piastrelle esagonali azzurre; f. 49r Laylí respinge dal talamo il marito impostole, in sala di gineceo, regno di vispe dame; f. 69r Laylí viaggiante su cammello incontra Maónûn asceta in zona arida; f. 79r Maónûn defunto, vegliato da amiche dad u dâm «belve e bestie» in pianura pedemontana. Intense scene di gruppo sociale si alternano a quelle di tipo intimo. Tale programma figurativo compendia la progressione drammatica del testo e raccorda la sequenza narrativa, l’episodio illustrato con due strati simmetrici di versi scelti, solidali come didascalia. Scuola di pittura libraria cosiddetta provinciale o stile nordorientale, in Mašhad, che peraltro intercomunicava con la produzione di Qazvín, allora la città capitale d’Iran safavide. Motti sciiti pugnaci apposti da 3 possessori calligrafi in nasta‘líq nera, f. 84v: la scritta cifra magica 961961 Abû Ýâlib; oltre si legge la data sana 981 anno h./1573. Poi Hast bar qatl-i šaníyân râøib ǀ zû’l-faqâr-i ‘Aliyy i Bû Ýâlib [«Anela uccidere gli abominevoli la spada di ‘Alí, figlio di Abû Ýâlib, fendente le vertebre»], motto poetico sottodatato sana 982 h./1574. Oltre, in muüaqqaq ortografica di altra mano, fí šahr úafar xutima bi’l-xayr va’l-ÿafar [«fu terminato nel mese di úafar, in bene e trionfo» (se riferito al 982/23.V20.VI.1574)]. Infine la firma ‘Alí Qûlí Vâyüûš (?) Bêg sovrasta il motto Hast bar qatl-i râfiþí râøib / çâr yâr-i kibâr u Bû Ýâlib [«Anelano uccidere l’eretico i quattro grandi compagni e Abû Ýâlib»]62. 62 Custodia di cartone, sul dorso in pelle, a caratteri dorati “NERAMI / AMORES / LEILAH / ET / MADYN” e “CODEX / PERSIAN”; f. 86v “Les amours de Leilah et Madjnoun par Nerami” (nome erroneo dell’autore). Legatura europea di restauro in cartone (XIX secolo), piatti laccati e ornati a imitare una maniera persiana. Carta levigata, color avorio, arancio, giallo, rosa e blu (qui testo oro, ff. 26, 29, 62), mm 197 × 115, ff. 86 numerati a punzone, e prima 84 a lapis; aggiunti in restauri moderni 1-2 e 85-86 (guardie), 3 (3v sarlauü dipinto), 55-56, 65 e 68 (mano di copista restauratore); richiami originali in calce; lacune dopo 9, 15, 34; 67, 73, cornice e testo incompleti. Placida calligrafia nasta‘líq nera, linee 12 su 2 colonne; in tralice ff. 47v-48v, 77v-78v, 83v; óadval (mm 120 × 60) oro a filetto azzurro e interstizi rosso, verde, azzurro, oro, turchese; ‘unvân (mm 5 × 50) ‘titolo’ di episodi in nasta‘líq bianca su fondo dorato, cosparso di foglioline rosse, azzurre, verdi, ff. 5v (cornice bianca), 8v, 11r, 14v, 16v, 23r, 25v, 28v, 30v, 32v, 34v, 35v, 37r, 45r, 49v, 52r, 54v, 58r, 59r, 61v, 64r, 66v, 75r, 79v. Deteriorato da vari guasti, anche in alcune miniature. H. Tietze, Die illuminierten Handschrifen der Rossiana in Wien-Lainz, Leipzig 1911: 184, nr. 379; Rossi 1948: 178-179; Piemontese 2008: 287; 2016: 392; A. M. Piemontese, «Ross. 877», in Maddalo 2014, vol. 2: 1156-1159 e foto di f. 79r; vol. 3: 1776-1778, foto a colori dei ff. 20r, 40r, 49r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 83
19-Apr-17 9:45:05 PM
84
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 134. ‘Abd Allâh Hâtifí, Xusrau u Šírín. Poema che varia tale romanzo. Termina f. 66r Ba nikûyí çunân kun nâmdâraš – ki bâšad bar sa‘âdat xatm-i kâraš. Senza la sottoscrizione del copista63. BAV, Vat. pers. 141. Hilâlí Çaøatây Astarâbâdí (Astarâbâd, ca. 874 – Harât 936 h./1470-1529), Šâh u darvíš (“Il re e il derviscio”). Poema allegorico (ca. 912 h./1507), in polemica con il rivale Hâtifí64. BAV, Borg. pers. 2 (olim i.I.9). Luýf Allâh b. Abí Yûsuf Üalímí (m. 928 h./1521), Ni¹âr al-mulûk (“L’effusione dei re”), titolo, inusuale, rubricato, f. 2v. Diffuso, dizionario persiano-turco, detto Luøat-i Üalímí, composto nel 872 h.[/1467], anno implicito nel cronogramma autorale ni¹âr al-malik. Edizione principale Baür al-øarâyib, dedicata a Bâyazíd II sultano turco ottomano (886-918 h./1481-1512). Encomio di Bâyazíd II, f. 4r. Glosse di mani diverse. Sottoscrizione f. 93r, copista ‘Abdí b. Yûsuf in data 1 raóab 938 h./8.II.1532. A margine orizzontale, ff. 11-23, lista precisa di circa 100 verbi persiani, paradigmi infinito e tema del presente, in ordine alfabetico arabo-persiano, trascrizione e traduzione latina (XVIII secolo). Comincia f. 11r «arasten ornare arai», «amaden amai parare», «amadan ai veni»; f. 15r, es. «agisten ag plantare», «aluden poluere inquinare alai». Explicit, f. 23r «hischten Acponere demittere hisc Amen». Codice collezionato (ante 1774) da Stefano Borgia, Segretario della Congregazione de Propaganda Fide65. BAV, Vat. turc. 304, ff. 5v-76v. Ibn Kemâl (m. 940 h./1533), Daqâ’iq alüâqâ’iq (“Le minuzie delle realtà”), dedicatario Ibrâhím Paša ministro di 63 Legatura in pelle granata. Carta levigata, mm 225 × 130, ff. 66 numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 15 su 2 colonne, senza richiami; óadval (mm 160 × 76) oro a filetto azzurro; f. 1v rozzo sarlauü azzurro e oro, cartiglio di ‘unvân anepigrafo. XII secolo h./XVIII. Tarlature. Rossi 1948: 137-138. 64 Legatura in pelle marrone, sul piatto grande turanó a fogliame oro. Carta levigata, mm 185 × 113, ff. 59 numerati a punzone, 52 bianco; nasta‘líq nera, oro e azzurra, linee 11 su 2 colonne; óadval (mm 120 × 67) oro a filetto azzurro. Foglio incollato, che copre l’eventuale sottoscrizione, f. 59v; 59r nota di possesso Sarhâdí e sigillo ovale illeggibile. Fattura indiana, XI secolo h./XVII. Squinternato, tarlature. Rossi 1948: 141-142; Richard 1989: 375, nr. 371. 65 Legatura romana in pergamena, sul dorso titoletto oro «DITTIONARIO PERSIANO SPIEGATO IN PAROLE TURCHE» e segnatura «i.I.9», etichetta, anche sul contropiatto posteriore. Carta levigata, mm 175 × 125, ff. (I-II) 96 numerati a punzone; nasx calligrafica nera e rossa, e minuta nasta‘líq nera interlineare (turco), linee 9+9; campo scrittorio mm 115 × 65. Appunti di numerose mani diverse ff. 93v-96r. Guardie aggiunte, Iv foglietto con nota e versi turchi; IIv un verso persiano, nota di possesso erasa e sigillo a forma di mandorla inscritto alwaõíq al-malik al-úadíq, motto di nomi arabi divini musulmani; IIIv «Ex donis Ill.mi: ac. R.mi D.ni Stephani Borgiae, Sacrae Cong.nis de Propaganda Fide a secretis Die 16: Iulii Anni D.ni 1774». Timbro della S. C. de Propaganda Fide su f. 2v e 93r. Rossi 1948: 161; PL III.1, 62-63, nr. 95; Piemontese 1989: 28, nr. 45; Richard 1989: 197-198, nr. 177.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 84
19-Apr-17 9:45:05 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
85
Sulaymân I sultano ottomano. Trattato turco riguardante le parole sinonimiche della lingua persiana. Fihrist al-luøât, ff. 1r-3r, indice dei termini, persiani: suxan va guftâr guft gûy guft guftâ gûyâ gûyâ, payâm, pâsux, parsí darí pahlaví, […] tak pûy tâz, etc.66. BAV, Sbath 655. Ibrâhím b. Xudâ’í Dede Šâhidí Maulaví (875-957 h./1470-1550), Tuüfayi Šâhidí (“Il dono testimoniale”), lessico persiano-turco composto in rima (921 h./ 1515) e molto diffuso come manuale di studio. La sottoscrizione f. 21r-v, senza la firma del copista e la data, veicola una straordinaria antologia di motti poetici morali e tradizionali di copisti. In totale sono 4 motti turchi e 10 persiani ortografati, questi in una curiosa maniera imperfetta che sembra riflettere una pronuncia locale viva. Tra i motti persiani, 5 sono questi: Navašta bamânad siyah bar safíd – navísanda râ níst fardâ amíd ǀ Øaríq-i raümat-i yazdân kasí bâd – ki kâtib râ bâ üamd-í bâd […] ǀ Agar kâfir xudâ dû gûyad kaà madân – k-afarí ân bâšad ki gûyad xudâ yak ast ǀ Híç dâní ki vaqt-i zâdan-i tû – ínçûnân zi ki vaqt-i mardân-i tû ǀ Hama xindân šûdand tû giryân – hama giryân šûdand tû xindân [«Lo scritto rimane nero su bianco, lo scrivente non ha speranza del domani. ǀ Immerso dalla pietà di Dio sia chi una lode abbia per lo scriba. ǀ Se il pagano dice Dio è due, non stimarlo baro. Bravo è chi dice Dio è uno. ǀ Sai niente, che il tempo del tuo nascere è tal quale dal tempo del tuo morire? ǀ Tutti risero, e tu piangente. Tutti piansero, e tu ridente»]67. BAV, Vat. pers. 63. I. ff. 1r-20r Šâhidí Maulaví, Tuüfayi Šâhidí. Copia modesta per uso di studio, senza la data e la firma del copista. II. ff. 21r-97r Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Frammentario, rubriche f. 29r bâb 1, 79v b. 7, 86r b. 8, incompleto. Copia di fattura turco-ottomana (XII secolo h./XVIII)68. 66 Carta levigata, mm 200 × 125; nasta‘líq nera e rossa, linee 8+8; campo scrittorio mm 150 × 75. Secolo XII h./XVIII. Rossi 1953: 257-258. 67 Legatura in cartone e pelle nera, dorso guasto. Carta levigata, mm 215 × 160, ff. 23 numerati a punzone; 1, 22-23 bianchi; nasx ortografica nera e rossa con tratti nasta‘líq, linee 18; óadval (mm 170 × 122) a duplice linea rossa. Sporadiche postille interlineari e marginali a inchiostro marrone; testo abraso, ff. 14v-15r; 1r nota di possesso di Yûsuf b. ‘Abd al-Nûr, Üalab 1107 h./1695. Deperito, e danni da acqua. Sbath 1928, II: 34; PL III.1, 66-69, nr. 100; Piemontese 1979: 462, e 1989: 11, 29-30, 308; Richard 1989: 225-226, nr. 215-216. 68 Miscellanea fattizia vaticana. Legatura lignea (mm 200 × 5 × 145), ricoperta da cuoio rosso e provvista di 2 ganci; cornice a forma di porta, grata incisa al centro del piatto anteriore. Carta vergata semiruvida, ff. 97 numerati a punzone; testo I) rozza nasx nera e rossa, e nasta‘líq di mano diversa, linee 15; campo scrittorio mm 150 × 110; testo II) rozza šikastanasta‘líq nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 150 × 105. Su f. 1r nota di possesso Ibrâhím Üaubâ 1150 h./1737; segnature «LXIII» e «II / P / Asseman.». Collezione di Giuseppe Simone Assemani (BAV, Vat. lat. 13204, ff. 155v-156r). Rossi 1948: 88-89.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 85
19-Apr-17 9:45:05 PM
86
persica vaticana
BAV, Sbath 659. Šâhidí Maulaví, Tuüfayi Šâhidí. Sottoscrizione f. 21r, formulario turco di copista e 2 quartine, senza la firma e la data69. BAV, Sbath 640. Šâhidí Maulaví, Tuüfayi Šâhidí. Sottoscrizione araba f. 51r in data 12 tamûz 1807, e 19 óumâdà I 1222 h. [25 luglio], copista e possessore Anýûn b. Yûsuf Bâsil Zaæârí al-Rûm, in Üalab. L’antigrafo fu da lui eseguito oltre 20 anni prima70. BAV, Vat. turc. 447. Mevlânâ Kešfí, ‘Avâmil-i furs, titolo autorale, f. 4v; titolo redazionale, f. 1v ‘Avâmil-i fârisí (“Gli elementi della lingua persiana”). Opera in forma di prosimetro, qualifica questa lingua šírín guftâr [«dolce eloquio»] e tratta iúýilâüât-i ‘aóamíya [«la terminologia persiana»] di espressione poetica, esemplificata con la citazione di parole e l’analisi di versi. Presenta un øazal persiano, ff. 4v-5r, comincia Šahâ dar taxt-i óânam pâdšâh-í ǀ na zíbad óuz tu kasr râ pâdšâhí; e glossa la terminazione dei singoli versi, ove indica le varie funzioni della lettera finale yâ’, la vocale í rimante in questa poesia, e morfema determinativo nella lingua persiana. Sottoscrizione f. 19r, calligrafo Darvíš Muüammad b. Darvíš Qâsim in anno 986 h./ 1578. Per contrasto, figura aggiunta, ff. 1v-3v a margine, una relazione turca circa la campagna militare di Sulaymân I sultano ottomano contro qïzïlbâš [la «testarossa»], il kâfir [«miscredente»] e mulüid [«eretico», il nemico Paese safavide sciita], che ‘askar-i Islâm [«l’esercito dell’Islàm»] vinse in battaglia (955 h./ 1548). Esemplare raro e ragguardevole, pare unicum in collezioni europee71. BAV, Barb. or. 58 (olim VII.2). I. Vademecum persiano di conversazione, e traduzione turca consecutiva, ff. 11r-17v. Acefalo e mutilo, intitolabile [Daftar-i ýâlib-i ‘ilm (“Quaderno del discente di scienza”)]. Come per effetto di dettatura, nota in varie locuzioni la pronuncia persiana di epoca moderna. Comincia poco oltre l’introduzione: Tavakkul bar üdâ [: xudâ] kardam – Az xudâ yârí x[w]âstam va ‘inâyat x[w]âstam […] Suxan-i çandí gûyam va nivísam va ýâlib-i ‘ilm râ biyâmûzam agar ‘ulâma râ raøbat bâšad ǀ Biyâ – Biyâyam – amadam – nayâmadam [«Mi affidai a Dio – Chiesi aiuto a Dio e 69 Legatura
in pelle granata, provvista di ribalta, turanó sui piatti. Carta grossolana, mm 175 × 120, ff. 27 numerati a punzone; 21v-22 bianchi; nasx ortografica nera e rossa, linee 15; óadval (mm 135 × 95) a duplice linea rossa. Su f. 1r data di morte di Kíríl Šinqâ (?), 1164 h./1751, e cronogramma alfanumerico del nome. Sbath 1928, II: 34; Piemontese 1979: 463. 70 Legatura in cartone giallo, striscia di pelle marrone sul dorso. Carta levigata, mm 215 × 155, ff. 56 numerati a punzone; 1-4r, 51v-56 bianchi; nasx ortografica nera, linee 10+10; rozzo óadval (mm 165 × 100) a duplice linea viola. Filigrana europea: spiga cuspidale sovrasatante il digramma «GB». Sbath 1928, II: 27, 243; Piemontese 1979: 452-453. 71 Carta levigata, mm 200 × 125; nasta‘líq nera e rossa, linee 8+8; campo scrittorio mm 150 × 75. Secolo XII h./XVIII. Rossi 1953: 257-258.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 86
19-Apr-17 9:45:06 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
87
chiesi benevolenza (…). Dico e scrivo alcuni discorsi, studente imparerei la scienza, se gli ulema desiderassero. ǀ Vieni! – Verrò – venni – non venni»]. Pronuncia colloquiale, oggi detta teheranese, f. 12r bixûn – maxûn – xûndam – naxûndam – namí xûnam [«Leggi! – non leggere. – Lessi – non lessi – non leggo»]. In fine gioca su un aforisma poetico, inserendovi una variante grafica e premettendovi il verbo avíxtan: Pây dar zanóír píš-i dûstân / bih ki yâ [: bâ] bígânagân dar bûstan [Sa‘dí, Gulistân, 2, 32, «appendere Il piede in catena presso amici è meglio che o (: con) stranieri in giardino»]. III. ff. 18r-19r lista dei numerali persiani, da yak uno a úad hazâr centomila. IV. ff. 19r-21v Lessico persiano-turco, disposto in ordine alfabetico. Comincia âbâdâní ab ab tâxtan abxâna abdastân; termina pírûzí pírí písí píšâní píš raftan72. BAV, Vat. pers. 106. Sâm Mírzâ b. Ismâ‘íl, principe safavide e letterato (923-974 h./1517-1566), Taškirayi Sâm, titolo f. 1v. Antologia della poesia persiana della prima epoca safavide, detta Tuüfayi Sâmí (968 h./1560). Rassegna di poeti contemponanei per categorie sociali, re, principi, autorità musulmane, ministri, signori, funzionari e altri, inclusi i turcofoni e i bilingue. Sommario dell’opera, libri 1-6, riferimento al 7° aggiunto a margine, f. 5r. Contiene f. 5r úaüífa 1; 19v ú. 2; 44v ú. 3; 50r ú. 4; 92r ú. 7; 102r ú. 8. Note marginali di vari lettori. Colophon geometrico, tracciato in forma grafica triangolare, f. 120v Tamma al-kitâb bi-‘aun al-malik al-vahhâb ‘alà yad al-faqír ǀ al-mušnib al-râóí ilà raümat rabbihi al-üarí ǀ Muüammad ibn Naúûü al-Vârdârí ǀ tamâm šud dar mâh-i muüarram-i ǀ sanayi ǀ 997 ǀ m. In data muüarram 997 h./20.XI.-19.XII.1588, copista Muüammad b. Naúûü al-Vârdârí, originario di Vardar (gr. Axios), regione balcanica meridionale nella Macedonia colonia ottomana. 2 poesie epigrammatiche aggiunte come motti di copista a margine f. 120v, grossa nasta‘líq nera in tralice: Mâlik-i ín kitâb râ har dam baxt-i farxunda rahnamâ bâdâ – tâ óahân-ast daulat u iqbâl dar hama üâl bíšvâ [= píšvâ] bâdâ – aftâb [: âftâb]-i daulat-at bâyanda [= pâyanda] bâdâ – bíx-i ‘umr-i dušmanat barkanda bâdâ ǀǀ Zi kâtib gar xaýâyí bâz yâband – ravân dar üakk u iúlâüaš šitâband – ki insân üâlí 72 Miscellanea
fattizia. Legatura turco-ottomana in pelle marrone e carta marmotata; segnatura «VII.2» su contropiatto anteriore e guardia. Carta anche gialla, mm 205 × 140, ff. (I+) 23 numerati a punzone, 8-10 bianchi; bellissima calligrafia nasx ortografica nera con tratti muüaqqaq, e minuta nasx nera (turco), linee 7+7, campo scrittorio mm 135 × 80. XI secolo h./ XVII. Un øazal di Šaukat su foglietto volante, in nasta‘líq nera. «Calendario turchesco. Vi sono parecchie carte in fine scritte in 3 lingue, Persiana, Araba e Turca ǀ [mano diversa] computi di mesi et Anni», f. Ir, guardia. Iv ex libris, scudo ovale, di rosso a 3 fasce d’argento, sormontato da aquila, caricato del motto «LIBERTAS» e ai lati lambito da «COE SAR», in parte analogo lo stemma della famiglia Magalotti. Rossi 1948: 157; Rossi 1953: 314.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 87
19-Apr-17 9:45:06 PM
88
persica vaticana
[: xâlí] az sahv u xaýâ níst – xaýâ u sahv-i bad yazdân ravâ níst [«Sia la sorte propizia sempre guida al proprietario di questo libro. Finché esiste il mondo, ricchezza e fortuna siano comunque la guida. Sia persistente il sole della tua potenza. Sia estirpata la vita del tuo nemico. ǀǀ Chiunque trovi un errore tracciato dallo scriba, subito si affretti, lo erada e corregga, perché l’uomo non è privo di sbaglio ed errore. L’errore e sbaglio del credente in cattivo Dio non è lecito»]73. ASV, Instr. Misc., 7921. Kamâl al-Dín Muütašam Kâšâní (Kâšân, ca. 935996 h./1528-1588), Dívân. Egli, panegirista di sâh Ýahmâsp I, sâh Ismâ‘íl II e sâh Muüammad Xudâbanda safavidi, compose anche elegie strofiche commemorative del martirio di imâm sciiti. Raccolta di Øazalíyât, comincia f. 2v Ay gû hama nâm-i tu tâó-i sar-i dívânhâ – šikr-i tu ba-úad ‘unvân ârâyiš-i dívânhâ. Codice ornato, reca circa 2 øazal in ogni singolo foglio, e in consueto ordine alfabetico di rima ff. 2v-119v; termina afsûs Muütašam ki rah-i nuýq bast mând – dar kân-i ýab‘ i nâdira durrhâyi maxzaní. Poesie frammentarie o incompiute ff. 119v-125r; explicit: gar sâzamat figâr bazaxm-i zabân maranó – çûn xanóar-i zabân-i marâ âb dâda-í. Sottoscrizione f. 125r Tammat al-kitâb bi-‘aun-i al-malik al-vahhâb bi-târíx-i øurra šahr-i ramaþân al-mubârak 990, senza la firma del calligrafo. Esemplare elegante, datato 1 ramaþân 990 h./19.IX.1582, contemporaneo del poeta e trasmesso da numerosi possessori successivi. Foglietto su f. 126v, guardia finale: «Très Saint Père, ǀ humblement prosterné aux pieds de votre ǀ Sainteté ǀ Mgr. Suleiman Sayegh, titulaire de Paléopolis, évèque auxiliaire de sa Béatitude le Patriarche des Chaldéens, La prie d’agréer cet hommage de très profond et filial respect, à l’occasion de sa première visite “ad limina”, le 23 Août 1960». Codice donato dal vescovo Suleiman Sayegh (Paul II Cheikho) a papa Giovanni XXIII Roncalli74. Allora Paul II Cheikho (Suleiman Sa73 Legatura in cartone coperto da pelle verde e pergamena, sul piatto anteriore stemmi di papa Pio XI (1922-1939) e di Aidan Gasquet cardinale bibliotecario (1919-1929). Carta vergata, levigata, mm 200 × 120; ff. 121 numerati a punzone, uno saltato tra 31 e 32; nasta‘líq nera e rossa, linee 17; óadval (mm 120 × 57) a linea rossa; f. 1v sarlauü dipinto, fioreale tra fogliame oro su campo azzurro, ‘unvân a cornice grigia, titolo inscritto Taškirayi Sâm. Appunti di versi persiani e turchi, f. 121r-v. Filigrana europea: trifoglio entro cerchio, semivisibile, es. f. 10 e 58. Macchia d’acqua. Rossi 1948: 116; PL I.2, 797-798, nr. 1100; Richard 1989: 125, nr. 102; Piemontese 1989: 302, nr. 344; 2016: 391; Abstracta Iranica 28 (2005): 209, nr. 351, e 29 (2006): 197, nr. 338. 74 Legatura originale in cuoio rosso, piatti ornati da turanó e laçakí floreali, medaglione dipinto a campo turchese sui contropiatti; ma piatti guasti e squinternati per danni da acqua, che ha invaso tutto il codice. Carta levigata, mm 270 × 175, ff. 126 numerati a lapis, bianchi 125v-126v; splendida nasta‘líq calligrafica nera, linee 10; óadval (mm 155 × 90) dipinto oro, verde, viola, azzurro, a filetti blu e rosso;. f. 2v sarlauü, cuspide su rettangolo dipinti oro azzurro e nero, fiori e foglie multicolori, ‘unvân anepigrafo; cartigli oro di ‘unvân anepigrafi tra
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 88
19-Apr-17 9:45:06 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
89
yegh, n. Mossul, 24.IX.1886), patriarca di Babilonia dei Caldei, vescovo titolare di Palaeopolis in Asia, era ausiliare del Patriarca per Mossul75. BAV, P.I.B. 41. Abû’l-Faþl b. Mubârak al-Mahdaví Nâgaurí, nome d’arte Fayyâþí e Fayþí (Agra 954-1004 h./1547-1595), Laýífayi Fayyâþí (“La delizia prodiga”). La corrispondenza epistolare dell’autore, in forma di prosimetro (5 laýífa e stile fayþí «abbondante»), e raccolta dal nipote Nûr al-Dín Muüammad b. Üakím ‘Ayn al-Mulk Šírâzí (1035 h./1625). Incipit consueto, rubrica Díbâçâyi tabâsír [: tabâšír] al-úubü-i Dívân-i Fayþí, f. 4v. Poi Laýífa 1, f. 7v ‘arâyiþ-i Fayyâþí, la corrispondenza epistolare con Akbar bâdšâh-i øâzí, re d’India moghul. Laýífa 2, f. 53r, carteggio con personalità religiose e maestri mistici. Laýífa 3, f. 91v con medici. Laýífa 4, f. 110v, con comandanti militari. Laýífa 5, f. 120v, con i famigliari e parenti; 133r ultima úaüífa «lettera» in risposta al mrsd [: muršid]-i kâmil Abû’l-Baqâ Nahâsarí. Codice mutilo in fine76. BAV, Vat. pers. 132. Óamâl al-Dín Muüammad ‘Urfí Šírâzí, (963-999 h./1555-1591), fu attivo anche presso la corte d’India moghul, Dívân. Coni singoli øazal. Margini colorati rosa, blu, grigio, giallo, e ornati con eleganti motivi per lo più vegetali, floreali e animali, come uccelli, daini, stambecchi, e f. 6v le capre al pascolo vegliate dal pastore flautista nella campagna alberata. Sigillo ovale del primo propietario del codice, o forse del calligrafo, f. 125r. Su f. 1r, guardia anteriore, conto úad o bíst o çahâr varaq ast: sono 124 i fogli del codice, titolo Dívân-i Muütašam; titolo ripetuto, data 6 rabí‘ I 1105 h./6.XI.1693; sigillo rotondo inscritto di motto; data 7 šavvâl 1127 h./6.X.1715 e sigillo ovale inscritto di motto; data óumâdà II 1151 h./16.IX-14.X.1738 e sigillo rettangolare inscritto di motto; sigillo quadrato inscritto di motto; 1v appunti di versi persiani. Note su f. 2r: data óumâdà I 1162 h./19.IV-18.V.1749 e sigillo rettangolare ‘abduhu Aümad; sigillo rettangolare ‘abduhu Sayyid Murtaþà al-Üusayní; dar bayân-i vilâdat-i Øayb fí sana 1172 h./1758, anno riguardante la nascita di / del Øayb (Arcano); vilâdat-i sayyid pisar-i maulânâ sana 1173 h./1759, anno di nascita del Sayyid figlio di nostro signore; sigillo rotondo iscritto di motto. S. Pagano, «Manoscritto di liriche scelte di Muhtašim Kâšhâni Mullâ, poeta persiano del sec. XVI», in Archivio Segreto Vaticano. Profilo storico e silloge documentaria, Firenze 2000: 190, tavv. CICIV, foto a colori dei ff. 2v, 6v, 103r, 124r; A. M. Piemontese, «Manoscritto di liriche scelte di Muhtašami Kâšâní, poeta persiano del sec. XVI», in L’Archivio Segreto Vaticano, Bruxelles 2009: 161, nr. 60, foto col. di f. 2v e 6v; id., «Un canzoniere di poesie persiane. Liriche del poeta Muhtašam-i Kâšâní», in Lux in arcana. L’Archivio Segreto Vaticano si rivela. IV Centenario della fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano, Roma 2012: 55 [catalogo della mostra, Roma 29.II.-9.IX.2012]; India Office I, 1147-48. 75 Annuario Pontificio per l’anno 1960, Città del Vaticano 1960: 88, 675. 76 Legatura in pelle granata, guasta e squinternata. Carta levigata, castana e argentata, mm 255 × 150, ff. (I-II) 133 (III-V) numerati a lapis; nasta‘líq nera e rossa di tipo indiano, linee 18; campo scrittorio mm 175 × 80. XIII secolo h./XIX. Su f. 1r titoletto persiano erroneo dell’opera apposto da libraio, quindi xaríd-i kitâb hašt rûpiya: prezzo di vendita 8 rupie; un verso persiano; «Paul Horn August 1901», a inchiostro nero; «1936 Geschenk von ǀ Prof. Erwin Rousselle», timbro. «Abû’l-Feyzî Bahâri suchen. Pers. Handschrift nicht datiert (Schluss fehlt)», f. Ir. Vr note a lapis, una urdu in data 24 óûn June 1857; «127 Horn», «Bahar i sikhun vol. I». Rieu, II, 792, III: 984; India Office I, 1464, 1479; PL I.1, 540, nr. 706.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 89
19-Apr-17 9:45:06 PM
90
persica vaticana
tiene qaúída, poesie strofiche e tematiche, panegirici, ff. 1v-80v; 80v-196v i øazal; 197r-208v quartine. Senza la sottoscrizione del copista77. BAV, Vat. pers. 124. Maulânâ Mullâ Muüammad Üusayn Naÿírí Níšâpûrí (m. 1013 h./1604), fu attivo anche presso la corte d’India moghul, Dívân. Contiene i øazal ff. 2v-144r; 144v-155v quartine. Sottoscrizione f. 155v in data óumâdà II [1]125 h./25.VI.-23.VII.1713, senza la firma del copista e il luogo78. BAV, Vat. pers. 109. Šayx Abû’l-Faþl b. Mubârak, detto ‘Allâmí (958-1011 h./1551-1602), Akbar-nâma. Biografia di Abû’l-Fatü Óalâl al-Dín Muüammad d’India moghul (n. 949 h./1542), nome di regnante Akbar (963-1014 h./1556-1605). Egli nominò primo ministro ‘Allâmí. Opera disposta in 2 daftar volumi e, per la cronaca degli ultimi 3 anni di regno, completata da Muüammad Úâliü e ‘Inâyat Allâh b. Muüibb ‘Alí. Titolo f. 1r al-óild-i avval-i Akbar-nâma: vol. I, parte 1. Tratta la nascita e l’infanzia di re Akbar, inclusi oroscopi e quadrati astrologici; e la cronaca che rievoca il regno di Humâyûn, padre e predecessore di Akbar (937-963 h./1530-1556). Morte di Humâyûn, f. 228v; 230r óulûs salita di Akbar bambino al trono. Su f. 1r sigillo rotondo inscritto ‘Abd-i Allâh harki buvad âzâd šavad 1078 h./1667; sigillo rotondo inscritto ‘Âlamgír e il resto poco leggibile: Aurangzíb ‘Âlamgír re moghul (1072-1118 h./1661-1707); e nota persiana di consegna in data 7 rabí’ I, anno 34° di Óahângír [= ‘Âlamgír], muýâbiq-i [«corrispondente a»] 1102 h./8.I.1691. Esemplare posseduto dal re Aurangzíb ‘Âlamgír, sembra79. 77 Legatura in pelle granata, coperta da tessuto ricamato a motivo di serra di fiori. Carta levigata, mm 215 × 110; ff. 209 numerati a punzone, 79v-80r e 209v bianchi; nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 21 su 2 colonne; óadval (mm 152 × 68) a linea rossa, oro su f 1v-2r; 1v sarlauü, cespo di fiorame rosa e giallo su campo oro, ‘unvân anepigrafo, cornice rosa sagomata. Fattura turco-ottomana, seconda metà del XII secolo h./XVIII. Nota di possesso abrasa, datata 1262 (?) h./1845, e sigillo ovale illeggibile f. 1v; 209r øazal osceno di Muýrib-i Gílâní (pare uno pseudonimo), in nasta‘líq calligrafica. Rossi 1948: 136-137; Piemontese 1989: 269, nr. 308; Richard 1989: 316-317, nr. 312. 78 Legatura turca in cartone coperto da tela rossa, dorso in pelle marrone, intitolata Dívân-i Naÿírí-i Xurâsâní. Carta levigata, mm 240 × 120; ff. 159 numerati a punzone, 1v, 156, 157v, 158-159 bianchi; nasta‘líq nera, linee 19 su 2 colonne; óadval (mm 165 × 65) a duplice linea rossa; 2v sarlauü ornato da grosso fiore rosso e blu, ‘unvân anepigrafo. Detti e motti arabi islamici ff. 154, 155v, 157v, 158v, a margine; 157r nota turca datata 1192 h./1778, 158r nota turca datata 1193 h./1779; 159v nota di studio dell’opera concluso nel 1213 h./1798. Titolo Dívân-i Naÿírí, sigillo rotondo abraso, sigillo ovale di Amín Nûrí, sigillo rettangolare inscritto vahbí ilahí, f. 1r; 2r note di possesso e sigilli abrasi, data 1279 h./1862, sigillo ottagonale inscritto di motto persiano, incipit Ay xudâ ba üaqq hastí. Fattura turco-ottomana. Rossi 1948: 130-131; Piemontese 1989: 270, nr. 309. 79 Legatura in tela verde e pergamena, sul dorso stemmi di papa Pio XII (1939-1958) e di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 90
19-Apr-17 9:45:06 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
91
BAV, Vat. pers. 90-91-92. Abû’l-Faþl ‘Allâmí, Akbar-nâma, in 3 volumi. Vat. pers. 90: vol. 1°, parte 2, cronaca degli anni 1°-17° del regno di Akbar, inclusi oroscopi e quadrati astrologici. Sottoscrizione f. 199r in data 22 rabí‘ I 1151 h./9.VIII.1738, nel 21° anno di regno di Muüammad pâdšâh-i øâzí d’India moghul, copista presso la sua corte (dargâh) Mûhin La‘l Kâhtah80. Vat. pers. 91: vol. 2°, parte 1, cronaca degli anni 18°-29° del regno di Akbar. Volume autenticato o commissionato da ‘Ašíríxân bahâdur, funzionario militare presso la corte di Aümad [Bahâdur] bâdšâh-i øâzí d’India moghul (1161-1189 h./1748-1775), cui il funzionario devoto poteva esibire il volume stesso81. Vat. pers. 92: vol. 2°, parte 2, cronaca degli anni 19°-47° del regno di Akbar. Sottoscrizione f. 182r in data 5 raóab del 25° anno di regno di Muüammad [Naúír al-Dín] pâdšâh-i øâzí d’India moghul (1131-1161 h./1719-1748), senza la firma del copista82. BAV, Vat. pers. 157. Racconto storico, adespoto e anepigrafo [Dâstâni Xurram Mírzâ]. Incipit, f. 1r Çunín âvarda and râvíyân-i suxan va muvarrixân-i kuhan ki çûn Abû’l-Muÿaffar Nûr al-Dín Muüammad Óahângír bâdšâh tamâmí-i mamâlik-i Hindûstân râ az fitnayi fasâd pâk sâxtâ […] pâytaxt-i dâr al-salýanat Lâhaur râ sâxt. Narra che il re Óahângír, ripulita l’India dal complotto della corruzione, eresse Lâhaur, città del Panóâb, a capitale del regno (1031 h./1621). Succede la ribellione del principe Xurram Mírzâ, mirante a usurpare il trono del padre Óahângír (1032 h./1622). Scoppia la guerra. Mahâbat Xân, generale del regno, vinse Xurram Mírzâ in battaglia (1035 h./1626). Óahângír, defunto, fu sepolto a Lâhaur (1037 h./1627). Xurram Mírzâ ascende al trono, diventando Šâh Óahân, e si riconcilia con Mahâbat Xân. Ultimo evento narrato relativo al muüarram 1038 h./settembre 1628. Explicit, f. 20v sar-i û râ dar andak furúat burída Giovanni Mercati cardinale bibliotecario (1936-1957). Segnatura «I.10.4» su guardia anteriore. Carta levigata, mm 280 × 190, ff. 233 (+ 7) numerati a punzone; compagine da restituire ff. 4-6-5; nasx e nasta‘líq calligrafiche nere e rosse di mani diverse, linee 19; campo scrittorio mm 190 × 115. Rossi 1948: 119; PLB I, 541-549, 1314, nr. 709.1; Piemontese 1989: 251-252, nr. 277; Richard 2013, 1: 360-372, nr. 273-282. 80 Legatura indiana in pelle granata Carta ruvida, mm 325 × 220, ff. (I-IV) 240 (+ 3) numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 23; campo scrittorio mm 240 × 120. Sul contropiatto anteriore «History of the emperor Akbar by his prime Minister the celebrated Abou Fuzzul. Three volumes», scheda stampata. Rossi 1948: 107-109. 81 Legatura come sopra, piatti scuriti. Carta ruvida, mm 345 × 215, ff. 2-192 numerati a inchiostro, 192 a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 25; campo scrittorio mm 255 × 130; f. 1r sigillo rotondo di possessore inscritto ‘Ašíríxân bahâdur dar fidv [i] bâdšâh [i] øâzí Aümad šâh d’India moghul. 82 Legatura come sopra. Carta ruvida, mm 345 × 215, ff. 193-274 numerati a inchiostro, (I-IV) 182 a punzone; šikasta nera e rossa, linee 25; campo scrittorio mm 255 × 130.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 91
19-Apr-17 9:45:06 PM
92
persica vaticana
ba-dargâh mífiristad 1211 h./1796: data di copia, e forse di composizione, senza la firma83. BAV, Vat. pers. 93-94-95-96-97, opera assemblata da 5 tomi diversi. Mírzâ Muüammad Úâdiq Iúfahâní Âzâdâní (Sûrat 1018 – Bengala 1061 h./1609-1651), Úubü-i Úâdiq, (“L’alba verace”), opera composta durante 8 anni (1041-1048 h./1631-1639) e disposta in 4 muóallad tomi rilegati. Storia aulica del regno di Šâh Óahân e rassegna degli uomini illustri musulmani dei secoli I-XI h. Vat. pers. 93: muóallad al-¹âní tomo 2°, duvvum subü «secondo mattino», maýla‘ «esordio» cronologico 1-6. Ýâ’ifayi salâýín-i islâm [«la casata dei sultani dell’islàm»], dapprima in Iran e Turàn: Timuridi e Safavidi, altri monarchi in Egitto, Siria, Rûm, Yemen, Üióâz, Maghreb; i Moøul d’India. Sottoscrizione ff. 303v-[304r]: Tamma óild-i duyyum-i Úubü-i Úâdiq ba-târíx-i 21 bíst u yakum-i šavvâl-i sanayi 1196-i hiórí dar ‘arúayi 3 mâh va pânzdah rûz ba-xaýý-i yadí-i Sa‘d Allâh valad-i ‘Abd Allâh Bahâduršâhí qalamí gardíd ba-‘aun-i Allâh muvâfiq-i farmûdayi al-úâüib va qulhu Allâh Yâr Úâüib madda ÿillahu al-‘âlí taürír yâft. Copia eseguita in 3 mesi e 15 giorni, e terminata il 21 šavvâl 1196 h./29.IX.1781, da Sa‘d Allâh b. ‘Abd Allâh Bahâduršâhí, su committenza di Allâh-Yâr Úâüib, proprietario del volume84. Vat. pers. 94: vol. 3°, maýla‘ 1-3, uomini illustri dei secoli I-II h. Senza la sottocrizione85. Vat. pers. 95: vol. 3°, maýla‘ 1-6, uomini illustri dei secoli IV-VI h. Senza la sottocrizione86. Vat. pers. 96: vol. 3°, maýla‘ 7-9, uomini illustri dei secoli VII-X h. Senza la sottocrizione87. 83 Legatura in tela verde e pergamena, sul dorso stemmi di papa Pio XII (1939-1958) e di Giovanni Mercati cardinale bibliotecario (1936-1957). Inserto di Vat. pers. 33, trasferito (1946). Carta ruvida, mm 245 × 114, ff. 20 numerati a punzone; rozza šikasta-nasta‘líq nera, linee 18; campo scrittorio mm 200 × 100. Rossi 1948: 150-151. 84 Legatura indiana in pelle marrone. Carta levigata, mm 400 × 220, ff. 303 (+ 1) numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa di tipo indiano, linee 29; kamand blu, óadval (mm 336 × 165) a duplice linea rossa e filetto blu. Sul risguardo lunga scheda a stampa «Soobbeh Sadik, or Bright Dawn, by Mahummud Sadik […] In five volumes», infine firma «J. S.». Tarlature. Rossi 1948: 109-110; PL I.1, 125-126, nr. 142; PL I.2: 1241-42; PLB I, 429431, nr. 287. 85 Legatura indiana in pelle granata. Carta levigata, mm 335 × 225, ff. 148 numerati a punzone; nasta‘líq grande nera e rossa di due mani diverse, linee 23; campo scrittorio mm 275 × 165. 86 Legatura come supra. Carta levigata, mm 225 × 168, ff. 336 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica di tipo indiano nera e rossa, linee 17; campo scrittorio mm 170 × 95. 87 Legatura, carta e scrittura come supra; mm 223 × 164, ff. 200 numerati a punzone.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 92
19-Apr-17 9:45:07 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
93
Vat. pers. 97: vol. 3°, maýla‘ 10-11, uomini illustri dei secoli X-XI h. Lunga sottoscrizione, una sorta di postfazione, ff. 144v-145r Itmâm yâft óild-i ¹âli¹-i Úubü-i Úâdiq tâlíf-i Muüammad Úâdiq-i Iúfahâní ba-târíx i çahârumi úafar al-muÿaffar-i sanayi bíst u panó-i óulûs-i Šâh ‘Âlam bâdšâh-i øâzí xallada mulkahu va salýana[tu]hu muýâbiq-i sanayi yakhazâr u yakúad u navad u hašt-i hióríya nabavíya ba-üasb-i al-iršâd va barguzídayi âfarídgâr šayx úâüib Allâh Yâr madda Allâh afþâlahu va kamâlahu ki ba-xaýý-i bírabý‑i xâkpâyi ahl-i ilayh ‘ibâd-i Allâh dar šahr-i navâlalu abâd naql-i xaýý-i mihrabân Muüammad Amân sallamahu […]. Volume 3° terminato in data 24 úafar 1198 h./29.XII.1783, nel 25° anno di regno di Šâh ‘Âlam II d’India moghul (1173-1221 h./1759-1806); su committenza di šayx úâüib Allâh Yâr, copista dell’antigrafo Muüammad Amân. Niÿâm al-Dín Aümad detto Úâni‘-i Bilgrâmí compose una poesia che include il cronogramma dell’antigrafo, explicit: ‘Aql ba-man guft ki bar zad raqam – xâmayi rangín-i Muüammad Amân ǀ Man nivištam úarf kardam rûzigâr – man namânam ín bimânad yâdigâr [«Mi disse la mente che tracciò ricamo il calamo colorito di Muüammad Amân. Io scrissi, così impiegai il tempo. Io non rimango, questo rimane: il ricordo»]. Il secondo emistichio del primo verso implica il cronogramma (600) (1) (40) (5) + (200) (50)n (20) (10) (50) + (40) (8) (40) (4) (1) (40) (1) (50) = 1160 anno h. /1747. Motto poetico tradizionale di copista nel secondo verso88. BAV, Vat. pers. 21. Óamâl al-Dín Üusayn Ínóû b. Faxr al-Dín Üasan Šírâzí (m. Agra 1035 h./1621), Farhang-i Óahângírí, vocabolario della lingua persiana (1005-1017 h./1596-1608), dedicato a Óahângír re d’India moghul. Egli nominò l’autore ‘Aþud al-Daula (“Assistente dello Stato”) quale governatore del Bihâr (1027 h./1618). Vocabolario di tipo enciclopedico e plurilingue, in ordine alfabetico di lemma. Edizione comune abbreviata, sfoltita di prolegomeni e appendici. Incipit, f. 1v âb çahâr ma‘ní dârad avval ma‘rûf ast duvvum ba-ma‘ní-i ravâó va raunaq va óâh va ‘izzat va âbrû âmada siyyum ýarz va raviš bâšad çahârum nâm-i mâh-i tâbistân. Primo lemma âb, parola che ha 4 significati: [«il primo è noto» (: «acqua» …), «il quarto, nome del mese di estate», in calendario siriaco, nostro agosto]. Numerosi lemmi di tipo enciclopedico e portata storica sono estesi, es. f. 43r bâstân che «in lingua darí significa târíx» data, storia, etc.; 64r65r bahman 16 significati, il lemma più lungo; 147r dandyâr 11 significati; 196r šâhdârû; 211r-v ýirâz. Explicit, f. 317v yûø yûk yûlâx yûn yahûdâna pârçayi zard-í râ gûyand ki yahûdân bar óâmayi xwad dûzand tâ az muslimân mutamayyiz gardand [«giudaica si dice la pezza gialla che i 88 Legatura,
carta e scrittura come supra; ff. 145 numerati a punzone.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 93
19-Apr-17 9:45:07 PM
94
persica vaticana
giudei cuciono sulla propria veste affinché siano distinti dai musulmani»]. Nota f. 1r « sive Lexicon Persicum in quo vocum Persicarum originis & significationis variae traduntur», nota di possesso «Hadiani Relandi ex legato Cornelii Mutteri». Cornelis Mutter era interprete di lingua malese (1697) in Batavia89. BAV, Vat. pers. 166. [Taqvím-i sâl-i 1038 h.], calendario astrologico, adespoto e portatile, lunario di tale anno. Diagrammi di occorrenze oroscopiche riferite a faccende quotidiane da f. 1r: qâþí al-üâóât ibtidâyi kâr kardan dídâr-i mulûk [«il Giudice dei bisogni, cominciare il lavoro, vedere i re»], etc. Referenza f. 2v üukamâyi Xaýâ va Turkistân muttafiq-and ki çûn sâl-i palang andar âyad dar miyân-i pâdšâhân muxâlifat va ‘adâvat ÿâhir šavad [«I sapienti di Catay e Turkistan sono concordi che, quando arriva l’anno del leopardo, discordia e ostilità insorgono tra i re»]. Mesi persiani particolari f. 3v murdâd šahrívar mihr âbân âšâr day bahman isfand-i óalâlí. Oroscopo d’annata, in vista della successiva, f. 3r du sâ‘at u çihil u šíš daqíqa az šab i 22 šahr-i óumâd[à] al-tâní [: ¹âní]-i sanayi 1038-i hiórí muvâfiq bâ yâzdahum-i âšâr-mâh-i duyûmí [: rûmí]-i sanayi 1937-i iskandarí […] 849-i Malikšâ[h]í ba-ufuq-i dâr al-‘ilm-i Šírâz: fissato alle ore 2 e 46 minuti di notte 22 óumâdà II 1038 h., corrispondente a 11 âšâr 1937 anno alessandrino, 849 di Malikšâh I, «sul meridiano di Šírâz, sede della scienza», luogo di composizione. La prima data corrisponde al 17.II.1629. Copia mediocre a uso popolano90. BAV, Vat. pers. 41. I. ff. 1v-8v Opuscolo anepigrafo, adespoto e lacunoso, intitolabile [Þâbiýayi marvâríd (“La regola della perla”)]. La pesca e la valutazione commerciale delle perle, introduzione, 2 faúl e conclusione. Lacuna, comincia þâbiýayi marvâríd va ýaríqat-i qaymat namûdan-i ân munqasim míšavad ba-muqaddama va do faúl [va] xâtima. Muqaddama dar bayân-i ma‘âdin-i marvâríd va ýaríqayi øauþ namûdan-i úadaf dar ak¹ar-i biüâr bâšad çunânçi az üavâlí-i … [: lacuna] Baúra [introduzione, circa «i giacimenti di perle e la maniera del pescare subacqueo la conchiglia: è nella maggioranza dei mari, così come dai dintorni di Bassora»]. Testo mutilo di faúl 1; f. 3r faúl 2 dar bayân-i vazn namûdan va qaymat-i marvâríd [«circa il pesare e il 89 Legatura in pelle granata, consunta. Carta levigata, mm 205 × 14, ff. 20 numerati a lapis; nasx calligrafica nera e rossa, linee 16; óadval a linea rossa mm 120 × 70; Appunti di versi turchi sui contropiatti e f. 1r; 1r e 19r sigillo ovale di possessore; nasta‘líq in tralice, numerosi versi turchi e persiani a margine dei ff. 7-20. Codice acquistato presso Bouwman, antiquario olandese (2010). 90 Custodia di cartoncino. Carta levigata, mm 170 × 110, ff. (I) 12 numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 20; óadval giallo a filetto rosso e celeste. Segnatura «Vat. persiano 164 166» a inchiostro marrone, f. Ir; 12v la stessa segnatura e «21. Turch.» a inchiostro nero.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 94
19-Apr-17 9:45:07 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
95
prezzo della perla»]. Termina angâh murø râ šabíü namâyand dâna muúaffâ bar âvarand ânçi ba-taóriba guhar buvad bayân namûd. Esemplare unicum, almeno in collezioni europee91. BAV, Sbath 58, ff. 120v-135r. Risâla dar bayân-i šânzadah xânayi raml. Opuscolo adespoto di geomanzia circa «i responsi delle 16 case». Incipit: Ín risâla’í-st dar bayân-i aükâm šânzadah xânayi raml az xayr va šarr dar šânzadah xâna. Explicit: dar šânzadahum ‘âqibat-i hamayi kârhâ xayr va xûbí bâz gardad ammâ bí üarakat nabuvad. Sottoscrizione Tamâm šud katabahu al-râóí ‘afv Allâh al-øaní ‘Abd al-Üusayn ibn Maümûd Abû Azân ‘an al-Úa‘íd fí-sana 1061 ǀ h m l ǀ dígar balâ. Copista, o anche autore, ‘Abd alÜusayn b. Maümûd Abû Aðân b. al-Úa‘íd in anno 1061h./1651. Esemplare raro92. BAV, Vat. pers. 108. Harkaran Dâs Kanbô b. Ma’thurâ Dâs Multâní, Iršâd al-ýâlibín (“La direttiva per gli aspiranti”), titolo, f. 2r. Trattato didattico di epistolografia, detto Inšâ’-i Harkaran e forse completato (post 1055 h./1645), regnante Šâh Óahân d’India moghul. Presenta in 7 bâb capitoli i modelli di stile epistolare, regio, diplomatico, amministrativo e privato, sia documenti, sia lettere fittizie. Sottoscrizione, incluso il frequente motto tradizionale di copisti, f. 50v tamâm šud Inšâ’-i Harkaran dar maqâm-i kâtib al-üurûf Aümad Šaríf sana 1210 ǀ Harki xwânad du‘â ýam‘ dâram – z-ânki man bandayi gunah kâr-am. Copista Aümad Šaríf in anno 1210 h./1795. Codice già conservato nella Biblioteca del Pontificium Collegium Scotorum, Roma. Papa Clemente VIII Aldobrandini aveva fondato il Pontificium Collegium Scotorum (15.XII.1600). Il Collegio Scozzese (Scottish College) era ubicato (dal 1869) in Via delle Quattro Fontane, che sta sul monte Gianicolo93. 91 Miscellanea fattizia, qui šikasta-nasta‘líq nera e rossa in tralice, linee 15; óadval (mm 13 × 70) a linea rossa e anche duplice linea nera; lacuna dopo f. 1. XI secolo h./XVII Titoletto Ta‘ríf-i marvâríd su f. II di guardia anteriore. Rossi 1948: 70-71; PL II.3, 431-432, nr. 749 l’esemplare vaticano, unico repertoriato. 92 Miscellena arabo-turco-persiana di trattati magici. Carta sottile levigata, mm 120 × 125, šikasta-nasta‘líq nera, linee 23; specchio di scrittura mm 135 × 65. Note persiane: tavola abóad esemplificativa, f. 1r; 87r-v serie di valenze astrologiche delle ore giornaliere e 2 versi di Naúír al-Dín-i Ýûsí; 89r formula oniromantica; 120v titoletto Kitâb ‘Aóíb fí’l-Raml. Sbath 1928, I: 44-45; Piemontese 1979: 448-449. 93 Legatura indiana in pelle granata, consunta e squinternata. Carta vergata ruvida, mm 185 × 110; ff. 50 (+ 2) numerati a punzone; nasta‘líq nera, linee 11; campo scrittorio mm 150 × 80. Sigillo ovale, inscritto Francis Thomson (sembra) e 1211 h. 1797 (date) f. 1v e 50v. Nota f. [51v] «Allan Livingston his hand of write in the Year from Lord Jesus Christ and Saviour. Printer to the Kings Most Excellent Majesty. Arisaig 20th Feb. 1810»; f. [52r] altra nota inglese e «Arasaig Moron House 18= =». Nota inglese a lapis «1809 Allan», e timbro «PONT.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 95
19-Apr-17 9:45:07 PM
96
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 122. Mírzâ Abû Ýâlib Kalím Hamadâní / Kâšâní (m. 1062 h./1651), attivo presso la corte d’India moghul, Dívân. Contiene qaúída, poesie incompiute e ma¹naví, ff. 1v-53r; 54v-169v i øazal, 170v-176v quartine. Sottoscrizione f. 176v in data 1138 h./1725, copista Mahdí al-Šabistarí94. BAV, Vat. pers. 123. I. ff. 1v-94v Kalím Hamadâní / Kâšâní, Dívân. Contiene qaúída ff. 1v-17r; 18v-20v un ma¹naví; 21v-91v øazal; 91v-94v quartine. Sottoscrizione f. 94v, calligrafo Üâóat-qulí Üakkâk b. Malik Dallâk Marâøí, in data raóab 1011 h., anno che appare un lapus e va letto 1101 h./10.IV.-9.V.1689. II. ff. 95v-202v Ýâlib Âmulí (m. 1036 h./1626), attivo presso la corte d’India moghul, Dívân. Contiene poesie varie ff 95v-171v; 172r-184v Qaþâ u qadar (“Il caso e il destino”), poemetto; 184v-202v quartine. Sottoscrizione f. 171r, data óumâdà II 1103 h./19.II.-18.III.1692, e firma di Üâóat-qulí Üakkâk b. Malik Dallâk Marâøí. Codice mutilo in fine95. BAV, Vat. pers. 115. Mírzâ Muüammad ‘Alí Úâ’ib Tabrízí (1010-1088 h./1601-1677), attivo anche in India moghul. I. ff. 1v-36v Mirât al-Óâmâl (“Lo specchio della bellezza”), incipit: Çihra at xwuršíd símâ míkunad âyína râ – la‘l-i óânbaxš Masíüâ míkunad âyína râ. Diagramma sovrastante f. 1v, indice rubricato, titoli dei øazal e lista della terminologia lirica: âyína specchio, abrû sopracciglio, çín-i abrû grinza, çašm occhio, nigâh sguardo, muàgân ciglia, lab u dahân labbra e bocca, bûsa bacio, ‘ašâr guancia, ruxsâr viso, ‘irq vena, úubü-banâgûš elice splendida, dargûš conca dell’orecchio, bayâþ gardân girapagina bianca, síb-i zanaxdân pomo d’Adamo, øabøab COLL. SCOTORUM DE URBE BIBLIOTHECA», f. 1r. Rossi 1948: 118; PL III.2, 297-298, nr.
471; Richard 2013, 1: 620-621, nr. 465; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, t. IX, Venezia 1842: 211-213, s. v. «Collegio Scozzese»; t. LXII, Venezia 1853: 285-286, lemma «Scozia»; P. F. Anson, The Catholic Church in Modern Scotland, 1560-1937, London 1937: 153-154; L. Jannattoni, Roma e gli Inglesi, Roma 1945: 140, 142-143. 94 Legatura in pelle granata, provvista di ribalta, cornice oro sui piatti. Carta levigata, mm 210 × 123; ff. (I) 179 numerati a punzone, bianchi 53v, 170r, 172, 178r, 179 e altri intermedi; nasta‘líq minuta nera di tipo turco, linee 23 su 2 colonne; óadval (mm 160 × 70) oro a filetto nero. Glosse marginali turche, ff. 3v, 4v; 54r-v appunti di versi persiani; Ir versi turchi. Nota turca datata 13 raóab 1197 h./17-VII.1783, vaqf di ‘Â’íše Sulýân, f. 178r. Su f. 1r note di possesso abrase; nota di possesso Darvíš Muüammad As‘ad 1209 h./1794; sigillo ovale, vaqf di Muüammad Amín 1246 h./1830; altro sigillo ovale. Rossi 1948: 129; Piemontese 1989: 316, nr. 362 95 Legatura in pelle granata, turanó sui piatti Carta sottile levigata, mm 205 × 130; ff. 203 numerati a punzone, vuoti 17v-18r e 95; 1-2 e 202 restaurati; 203 guardia aggiunta: filigrana «PICARDO»; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 25 su 2 colonne; campo scrittorio mm 150 × 80. Dedica turca di un possesore, anno [1]221 h./1806, f. 1r. Rossi 1948: 130; Xošnevísân I, 123, nr. 201, circa il medesimo calligrafo, codice da lui eseguito in anno 1099 h./1688; Abstracta Iranica 14 (1991): 257, nr. 1044 circa Ýâlib Âmulí.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 96
19-Apr-17 9:45:07 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
97
u çâh-i šaqn pappagorgia e fossa del mento, badan corpo, qadd u qâmat statura e postura, mûy miyân-i kamar pelo d’ombelico, bahla guanto di falconiere / borsellino, ýuraf-i kulâh tesa del cappello, nâz u øamza vezzo e occhiolino, šíva u namakín gesto e atto salace, zulf u xâl treccia e neo, xaýý tratto. Explicit, f. 36v šíkast vaqt-i ân dahan az xaýý-i ‘ambarín – gar míkuní ba-Úâyib-i bídil ‘anâyín. Sottoscrizione, motto tradizionale di copista Harki xwânad du‘â ýam‘ dâram / z-ânki man bandayi gunâhkâr-am / Tammat bi’lxayr sana 1096 tamma tamma tamma [«Chiunque legga, desidero una preghiera, giacché io sono uno schiavo peccatore. / Terminato in bene, l’anno 1096 [h./1685]. Finì, finì, finì»]. II. ff. 37v-366r Úâ’ib Tabrízí, Dívân. Contiene poesie varie, da f. 319v quartine e frammenti. Sottoscrizione f. 366r in data yaum al-aüad 10 ša‘bân 1097 h./3.VII.1686, copista al-Sayyid Aümad b. al-Sayyid Muúýafà al-šahír «noto» come Ma‘óûnízâda96. BAV, Vat. pers. 180. [Óung] antologia di taróí‘band poesie strofiche, øazal e liriche diverse di tono mistico. ‘Irâqí, f. 2v øazal; taróí‘band, comincia Ki ba-øayr-i tu dar óahân kas níst – óuz-i tu mauóûd-i óâvidân níst; ff. 5r-8v ‘Irâqí, taróí‘band, comincia Ki hama û-st har çi hast yaqín – óân-i óânân u dilbar u dil u dín. Asírí, øazal e taróí‘band ff. 9r-12v, 21r-28r. Vari taróí‘band di poeti non specificati ff. 16r-18v. Altri taróí‘band di Na‘ímí ff. 18v-21r; 32r-42r, 42v-53r Sa‘dí; 53r-58v Šifâ’í; 73r Xwâóa ‘Alí Üakím. Muütašam, mar¹íya trenodia per il fratello, f. 59r. Poesie di Šayx ‘Alí Naqí [di Kamara] f. 62r; 62v Sanóar Mu‘ammâ’í, Qâþí Nûr e Kamâl Ismâ‘íl; 63r ‘Urfí; 67v Qâsim; 81r Rûmí97. BAV, Vat. turc. 49. Contiene anche varie poesie persiane. Qâsimí, øazal, 96 Legatura in pelle granata, scurita, cornice e turanó oro impressi sui piatti. Carta levigata, mm 255 × 140; ff. (I-II) 370 numerati a punzone, 36v-37r, 366v-377r, 368-370 bianchi; óadval (mm 190 × 90) oro a filetto nero; nasta‘líq nera e rossa, linee 23 su 2 colonne; f. 37v sarlauü dipinto a rami, foglie e fiori dorati. A margine poesie e versi aggiunti da mani diverse al Dívân, sino a f. 48 e 109. Su f. 1r sigillo ottagonale inscritto Ola Salím fâyiz-i qalb-i Salím 1137 h./ 1722; nota di possesso Rustam b. Aümad b. Maümûd al-Šírvâní; una semierasa, datata 1140 h./1727; una di Ibrâhím al-ma‘rûf bi-Naüüâlí, data [1]231 h./1815; f. 367v un verso scritto in nasta‘líq grande, per perizia calligrafica. Rossi 1948: 124; Piemontese 1989: 271, nr. 310-311; Meredith-Owens 1968: 52, 58, 60. 97 Legatura indiana in tela verde, coperta da carta viola, dorso in pelle nera. Sul contropiatto anteriore etichetta stampata «Jungi-Tarji‘ât. No date but 18th century». Miscellanea fattizia. Carta levigata, mm 157 × 100; ff. 100 numerati a lapis, 1v-2r, 28v-31v, 71r-72v, 80v bianchi; nasta‘líq nera di mani diverse, linee 12 e 13; da f. 81 nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 20. Squinternato. Su f. 100v sigillo quadrato inscritto al-‘abd al-muznib Muüammad ‘Alí; sigillo ovale di ‘Abd Allâh b. Muüammad ‘Alí 1304 h./1886; Su f. 1r «Jungi-tarjí‘ât 108»; marchio a rilievo «Av American Commercial Delph Nstone Street Karachi», in caratteri maiuscoli; data di accessione a lapis «Vat pers 180 [25 gennaio 2010]».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 97
19-Apr-17 9:45:08 PM
98
persica vaticana
comincia Mirât-i û-st óumlayi šarrât-i kâyínât, f. 5v. Anvarí, qaúída, comincia Ay xudâvand ki bar rûyi zamín farmân-i tu, altri versi, ff. 6r, 7r, 8v. Maulânâ Naómí, na‘t lode di Muüammad profeta musulmano, f. 6v; 7v-8v Ilâhí, ‘Arš-nâma. Poesie di šayx Abû’l-Qâsim-i Kirmâní, f. 9r; 9v Abû Sa‘íd b. Abû’l-Xayr98. BAV, Vat. pers. 133. Taróumayi Târíx-i Üukamâ (“Traduzione della Storia dei sapienti”). Versione anonima di questa storia, composta «nell’anno 647 h.», e combinata alla redazione abbreviata di Ixbâr al-‘ulamâ’ bi-xabar al-üukamâ’, entrambe opere arabe di ‘Alí b. Yûsuf Ibn al-Qifýí (Qifý, alto Egitto, 568-Üalab 646 h./1172-1248). Premesso il Fihrist-i asâmí-i üukamâ, indice ornato dei nomi dei sapienti, ff. 1v-5r; 7v-9v prefazione del traduttore, incipit marinaresco, come a pesca di perle: Qaymatítar gauhar suxaní ki øavvâú-i nuýq va bayân az tak-i ‘Ammân ta‘ammuq va im‘ân dar úadaf kaf-i óustuóû bar sâüil lab-i guftugû ârad. Dichiara che Mírzâ Muüammad Mustafí al-Mamâlik era il committente della traduzione, regnante šâh Sulaymân I safavide (1077-1105 h./1666-1694). Incipit della traduzione f. 9v Muúannif ba‘d az üamd u ¹anâ mígûyad ‘ulâmâ râ ixtilâf ast dar ânki kíst avval kasí ki dar üikmat-i naÿarí va arkân va funûn a‘nà manýiq va riyâþí va ilâhí suxan kard. Tratta le biografie di sapienti, filosofi e scienziati, inclusi antichi autori greci con citazioni di loro testi, i cui originali erano perduti; f. 42r menziona ’mírs Homerus, il poeta greco antico. Sottoscrizione f. 239 opera eseguita ‘alà yad-i mutaróimihâ, in layla al-aüad 4 óumâdà I 1099 h./7.III.1688. Esemplare raro, autografo del traduttore99. BAV, Vat. pers. 125. Mírzâ ‘Abd Allâh Sâmí Kâšâní, Dívân. I øazal ff. 2v127r; comincia Zihí az šuhd-i šukrat çâšâní râ – šakar ríz i ma‘âní karda luýf-i kilk-i Sâmí râ. Una nota moderna in nasta‘líq, posta nello spazio sostitutivo della testata (sarlauü) f. 2v, asserisce: Ýûýí-i šakaristân-i šírín kalâmí 98 Miscellanea fattizia vaticana. Carta levigata, mm 150 × 85, ff. non numerati; nasta‘líq nera, linee varianti, al massimo 15. XII secolo h./XVIII. Rossi 1953: 37-38; Proverbio 2010: 26. Un øazal persiano Maulânâ Vaóhí in rima â-st: BAV, Barb. or. 39 (olim VI.68), f. 212r, nasx nera. Rossi 1953: 306. 99 Legatura orientale moderna in cartone nero, ghirlanda impressa sul piatto anteriore; titolo oro Târíx-i Üukamâ sul dorso. Carta levigata, mm 213 × 143, pp. 2-468 numerate a inchiostro nero (da f. 8), ff. 240 numerati a punzone, 5v-7r e 240v bianchi; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 15; kamand oro, óadval (mm 170 × 93) oro a filetto azzurro; elegante sarlauü oro, azzurro e verde, cornice granata e oro, fiorame viola, azzurro, marrone e oro, f. 7v; 1r titolo aggiunto Taróumayi Târíx-i Üukamâ. Nota araba, biografia di Šaraf al-Dín Ismâ‘íl al-Óuróâní, trattatista persiano di medicina, ff. 239v-240r. Rossi 1948: 137; PL I.2, 1006-07, nr. 1486, cita una sola copia: Maóles ms 536, datato 1099 h./1668; cf. Y. E‘teúâmí, Fehrest-e Ketâbxâné-ye Maóles-e Šourâye Mellí, Tehrân 1311/1932, II: 316-317, nr. 535-536, ms. nr. 5486 e 6937.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 98
19-Apr-17 9:45:08 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
99
Mírzâ ‘Abd Allâh Sâmí az baladayi óannat nišân-i Kâšân-ast va maddâü-i farmânravâyi kišvar-i Írân šâh Sulaymân ki dar sanayi arba‘ va tis‘ín va alf tark-i tâó va qabâ va surbíya daryâyi fanâ va ba-óâyaš farzand-i vay qâ’im maqâm šud va ín šâh Üusayn xâtam-i daulat i úafavíya ast ki xân-i Aføâníyân Mír Maümûd ûrâ az taxt-i šâhí ba-xâk-i manzilat va tabâhí afkanda: Mírzâ ‘Abd Allâh Sâmí «è nativo di Kâšân e il panegirista di šâh Sulaymân» I safavide, defunto nel 1094 h./1683 [: invero 1105 h./1694]; gli successe il figlio šâh Üusayn, fine del regno safavide, siccome egli fu detronizzato da Mír Maümûd Xân invasore afghano [1134 h./1721]. Sono noti 16 poeti persiani che portavano il nome d’arte Sâmí, ma nessuno pare qualificato Kâšâní, la cui identità è incerta. Esemplare unicum, in collezioni europee100. BAV, Vat. pers. 126. Muüammad Isüâq Šaukat Buxârâ’í (m. ca. 1107 h./1695) Dívân. Prefazione araba di Ibrâhím Muúýafà ff. 1v-3r. Šaukat ebbe successo in àmbito turco ottomano. Le sue qaúída, ff. 3v-23r; 23v-153r i øazal, con la traduzione turca interlineare e glosse a margine; 153v-175r quartine; 175v-190v poesie strofiche e varie. Postfazione f. 191r-v in prosa persiana e poesia turca, cronogramma equivalente al 1142 h./1729, data relativa all’antigrafo di questo codice. Sottoscrizione f. 191v Ba-taufíq-i óanâb-i farmâravâyi huva al-avval va al-âxir kitâbat-i ín nusxayi laýífa / rasíd ba-âxir az dast-i kihtarín-i mulâzimân-i dívân-i hunarvarí / Sayyid Aümad ×âbit az xulafâyi maktûbí-i úadâratparvarí ǀ dar øurrayi ša‘bân-i sâl-i haštum ba‘d az hazâr u úad ǀ u šaút az hiórat-i sayyid al-avvalín ǀ va al-âxirín ki durûdi bíüisâb bar ân óanâb va bar âl / va aúüâb-i û bâd. Codice datato 1 ša‘bân 1168 h./13.V.1755, copista Sayyid Aümad ×âbit101. BAV, Vat. pers. 131. Šaukat Buxârâ’í, Dívân. Le qaúída ff. 1v-19r, poesie aggiunte a margine 1v-7v; 20v-135r øazal, poi fard in ordine alfabetico di 100 Legatura turca in cartone coperto da tela rossa, dorso in pelle rossa, titolo oro Dívân-i Sâmí-i Kâšâní. Carta ruvida, mm 200 × 125; ff. 128 numerati a punzone; šikasta nera, linee 15 su 2 colonne; óadval (mm 145 × 80) a linea rossa. Titolo Dívân-i Sâmí, nota di possesso in anno 1124 h./1712, appunti di versi persiani e turchi f. 1r; 1v øazal persiano; 2r titolo Dívân-i Sâmí-i Kâšâní, sigillo rotondo inscritto Mâ’šâ’allâh ǀ lâ quwwa illa bi’llâh; 128r nota datata ramaþân 1131 h./18.VII.-17.IX.1719. Rossi 1948: 131. 101 Legatura turca in pelle marrone, 3 cornici a intrecci dorati sui piatti. Carta sottile levigata, mm 215 × 140; ff. 191 (+ 4) numerati a punzone; nasta‘líq nera, linee 19 su 2 colonne; óadval (mm 152 × 80) oro a filetto nero; sarlauü oro, vari motivi floreali, bianco, azzurro, viola, ciclamino, rosso, arancione, ff. 1v, 3v, 23v, 153v, 175v. Su f. 1r sigillo ovale di Ibrâhím Rašíd [1]158 h./1745; sigillo inscritto ‘abduhu Nu‘mân; sigla di un possessore datata 1179 h./1765; nota di possesso Sayyid Muüammad 1203 h./1788 e sigillo ottagonale inscritto ‘abduhu Sayyid Muüammad; nota di possesso Mír Muüammad ‘Ârif 1214 h./1799 e sigillo ovale inscritto, motto Gušâd dil ‘Ârif ǀ ba-üaqq-i kull-i âl-i Muüammad [1]197 h./1783; nota di possesso abrasa; qaymat 260, prezzo librario. Fattura turco-ottomana. Rossi 1948: 131-132; Piemontese 1989: 340-341, nr. 391.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 99
19-Apr-17 9:45:08 PM
100
persica vaticana
rima, altre poesie e molti versi aggiunti a margine. Sottoscrizione f. 135r, ornata da 2 laçakí azzurri a cornice arancione, calligrafo Ismâ‘íl al-Naÿmí in anno 1255 h./1839, senza indicare il luogo102. BAV, Vat. pers. 79. Muüammad Akram Øanímat Konóâhí Panóâbí (m. ca. 1125 h./1713), Nayrang-i ‘išq (“L’incantesimo d’amore”) tra Šâhid (Testimone), kaulí zingaro decenne, e ‘Azíz (Caro), principe coetaneo. Poema narrativo composto per committenza di Mírzâ Artog Bêg, governatore militare di Siyâlkôt (1096 h./1685). Sottoscrizione f. 50v, conclusa da 2 motti tradizionali di copisti: Sanayi 15-i Muüammad Šâh [: a margine] tamâm šud masnaví [: ma¹naví]-i Øanímat ba-rûz-i yakšamba ba-vaqt-i dívâní yakpahr-i rûz mânda kâtib al-üurûf aüqar al-‘ibâd aþ‘af al-dnâm [: dana’ât] Bâl Çand dar baladayi Burhânpûr taürír yâft ǀ Nivišta bimânad síah tâ safíd – nivísanda râ níst fardâ umíd ǀ Anki xwânad du‘â ýam‘ dâram ǀ z-ânki man bandayi gunahkâr am. In anno 15° di regno di Muüammad Naúír al-Dín moghul (1145 h./1732), un giorno di domenica, mancando un quarto di veglia al tempo ufficiale, copista Bâl Çand, in Burhânpûr103. BAV, Vat. pers. 77. Rançhôr Dâs b. Ranóít Rây Kâyath, Daqâ’iq al-inšâ’ (“Le sottigliezze della composizione”). Manuale di norme scrittorie, utili per la retorica, la poesia, l’epistolografia e l’eloquio, redatto in Allâhâbâd, città capitale (1145 h./1732). L’autore si dice residente in Óaunpûr, f. 2v; 3r elenca i precedenti trattati del genere utilizzati. Sottoscrizione rubricata f. 168r Tammat haðâ al-kitâb bi-‘aun al-malik al-vahhâb ba-óihat-i farmâyiš-i úâüib-i ǀ a‘là manâqib Krfs úâüib dâma iqbâluhu ǀ ba-xaýý-i bí rabý-i Mír ‘Azíz Allâh dar šahr-i ǀ Farruxâbâd üarasahâ Allâh ‘an al-üâdíyât ǀ dar ‘ahd-i Šâh ‘Âlam bâdšâh-i øârí [: øâzí] / xallada Allâh mulkahu taürír yâft ǀ sanayi 25 ǀ tamma tamma tamma ǀ taürír fí al-târíx-i çahârdahum-i šahr-i ša‘bân al-mu‘aÿÿam-i sanayi 1197. Copia eseguita in anno 25° di regno di Šâh ‘Âlam II d’India moghul, il 14 ša‘bân 1197 h./15.VII.1783. Calligrafo Mír
102 Legatura turca in pelle granata, provvista di ribalta, turanó sul piatto. Carta levigata, mm 240 × 150; ff. 135 numerati a punzone, 19v-20r e 135v bianchi; 130-135 carta color ciclamino; bella nasx calligrafica nera, linee 19 su 2 colonne; óadval (mm 185 × 95) verde oliva a filetto nero; f. 1v sarlauü celeste, foglie verde oliva, piccolo ‘unvân inscritto Díbâçayi Šaukat; f. 20v sarlauü celeste, foglie verde oliva, fiori arancione e celeste, ‘unvân Dívân-i Šaukat. Fattura turco-ottomana. Rossi 1948: 136. 103 Legatura in pelle marrone, coperta da tela rossa indiana, inscritta a inchiostro Diwan Guminet. Carta levigata, mm 210 × 125; ff. 51 numerati a lapis, numerazione originale in parte tagliata; nasta‘líq nera, linee 15 su 2 colonne; óadval (mm 160 × 85) a linee rossa e azzurra; f. 1v rozzo sarlauü giallo e grigio. Sigillo ovale di possessore f. 50; 51r appunto di versi. Tarlature e sbavature d’inchiostro. Rossi 1948: 99.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 100
19-Apr-17 9:45:09 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
101
‘Azíz Allâh, in Farruxâbâd, per committenza di un residente britannico, Mr Crofts, forse104. BAV, Vat. pers. 33. Cartella che contiene documenti relativi all’attività di alcuni agenti della olandese Vereenidge Oostindische Compagnie (VOC) in Sûrat, città portuale d’India nordoccidentale, in Iúfahân, la capitale safavide, e in Bandar-e ‘Abbâs, porto e città sul Golfo Persico105. Tale plesso di manoscritti era collezionato da Adriaan Reland (1676-1718), studioso olandese, e fu acquistato da Domenico Passionei, bibliofilo (1682-1761). I 29 manoscritti seguenti sono persiani, ciascuno custodito in una cartellina numerata. III. Nota in calce «Decalogus Persicè, à Tabini Secretario nomine, descriptus»: nome Muüammad Mu’min («Credente»)106. Questo Decalogus Persicè pare desunto da un Pentateuco giudeo-persiano (Tôrat) antico e traslitterato in caratteri arabo-persiani. Le pericopi sono distinte da un segno, sorta di cuore (che rendo * asterisco). Incipit: Suxan guft xudâ mar hama ân suxanhâyi ân aníân ba-guftan * man Allâh xudâyi tu ança bírûn âvardam turâ ar [: az zamíní] Miúr az xânahâyi bandagân na bâšad ba-tu ma‘bûd-i dígarân abar píš-i man * [(Ex. 20, 1-3) «Disse Dio la parola, tutte le parole delle cose esistenti, nel dire: Io sono Iddio, il Dio tuo, perciò ti portai fuori dalla terra di Egitto, dalle case degli schiavi. Non ti sia sopra il dio di altri, al mio cospetto»]. Explicit: Na ârizû kuní xânahâyi yârí tu na ârizû kuní [: zaní] yârí tu bandahí û va parastârí û gâví û va xarí û va hama ançi ba-yârí tu * [(Ex. 20, 17) «Non desiderare le case del prossimo tuo, non desiderare la moglie del prossimo tuo, il suo schiavo, la sua ancella, il suo bove, il suo asino e tutto ciò che è del tuo prossimo»]. Alcuni elementi sono tipici di testi neopersiani antichi; per es. il morfema determinativo indicato dalla lettera < í > unita al sostantivo determinante; pers. yâr «l’adiuvante, il compagno, il prossimo», cf. «rfyq» (Vat. pers. 61), cioè ar. rafíq «il compagno»107. 104 Legatura in cartone, coperto da tela rossa indiana. Carta sottile levigata, mm 250 × 155; ff. (I) 168 (+ 1) numerati a lapis; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 12; campo scrittorio mm 165 × 105. Su guardia posteriore «NR. 2 Persian DAKÁÌK ULÌNSHÀ subleties on Difficulties of Composition». Tarlature. Rossi 1948: 98; PL III.2, 342-343, nr. 530. 105 Rossi 1948: 59-62, 199-200. 106 Calligrafia nasta‘líq marrone, linee 15; foglio (mm 330 × 210) doppio, ripiegato (ca. 1714). Filigrana: 2 leoni coronati controrampanti, che sorreggono una targa carica di 3 croci traverse nere in palo, e sormontato da 2 foglie speculari, su cui svetta la croce patente scorciata, poggiante su un globo. 107 H. H. Paper, «The Vatican Judeo-Persian Pentateuch. Exodus and Leviticus», in Acta Orientalia 29 (1965): 103 e 104 (Vat. pers. 61, f. 122v, 123v), cf. pericopi corrispettive nel Decalogus Persicè.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 101
19-Apr-17 9:45:09 PM
102
persica vaticana
IV. Lettera datata raóab 1126 h./13.VII-11.VIII.1714, senza la firma. Concerne Muüammad Óa‘far Bêg, funzionario del governo safavide, e il kapítân vlndís olandese già residente nella capitale Iúfahân, quindi partito verso Batavia, via portuale Bandar-e ‘Abbâs. Scrittura nasta‘líq marrone, linee 14; foglio mm 325 × 210, doppio, ripiegato; carta filiganata identica a quella del documento III. V (a-b). 2 copie di un üukm ‘responso’ del muftí di Sûrat, senza data e firma, circa l’acquisto di un terreno. Scrittura nasta‘líq, linee 17; foglio mm 315 × 235. VI. Scritture di Dâvud Xân, segretario o interprete, serie di 11 atti incollati, in fine datati 4 ší’l-qa‘da 1102 h./30.VII.1691; foglio mm 1540 × 145, scrittura šikasta. Sul recto e a tergo sigillo ottagonale olandese, i monogrammi «D» e «B» situati tra l’emblema. VII. Lunga relazione, senza data e firma, indirizzata al senyûr : Adriaan Verdonck. Carta levigata mm 1650 × 185; šikasta. Nota a tergo «Relatio factorum quorundam [sic] contra D. van Heuvel, nomine Societatis Indicae Batavorum agentem in Perside. Auctor est Mola Spelal». Justus Van den Heuvel era agente della VOC in Sûrat e Iran (1673-1688). Adriaan Van den Heuvel era agente della VOC in Iran (1690-1694, 1700-1703). VIII. Lettera, senza firma, indirizzata al senyûr , forse Fokker, 11 ramaþân 198: 1098 h./21.VII.1687; šikasta. A tergo «N.° 8», nota e sigillo rotondo olandese. IX. Lettera di Muüammad ‘Alí; suo sigillo ovale; šikasta. A tergo «n.° 9», «n:° 14». X. Lettera indirizzata a Verdonck; šikasta. A tergo sigillo rettangolare inscritto Yûsuf bandayi šâh-i vilâyat 1104 h./1693: egli si qualifica funzionario soggetto al re del paese; «n.° 16», «n.° 11 van agai ijsoph ontfaugen, bij adn. verdonck 21. Julij 1688». XI. Lettera, senza data, in šikasta calligrafica. A margine, nota del calligrafo firmatario Óalâl al-Dín Muüammad, suo sigillo ovale inscritto alóalâl va al-ikrâm bâd 1076 h./ 1665; «Je soubsigne suis comme tesmoin François Sahid». In fine un sigillo ovale olandese, e sigillo olandese rotondo, identico a quello sul foglio VIII. A tergo «n.° 13» e nota olandese. XII. Lettera, senza firma e data, al senyûr Adriaan Verdonck kapítân in Bandar-e ‘Abbâs; šikasta. A tergo «n.° 13b» e nota olandese. XIII. Lettera di François Sahid ad Adriaan Verdonck; šikasta. A tergo «n.° 3». XIV. Contratto riguardante Adriaan Verdonck, 1095 h./1684; scrittura šikasta. A margine sigillo ovale inscritto di motto e sigillo ovale inscritto del motto sciita Yâ imâm Óa‘far 1095. A tergo «n.° 14a»; iscrizione
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 102
19-Apr-17 9:45:09 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
103
sopra il sigillo di Adriaan Verdonck e iscrizione sopra il sigillo di Jahnsz Arckens, forse. XV. Lettera, senza data, a una autorità safavide, circa Justus Van den Heuvel, ex capitano olandese nella capitale Iúfahân, sua richiesta di autorizzazione a commerciare in Bandar-e ‘Abbâs. Sottoscrizioni e sigilli di 6 mercanti o testimoni locali: Muüammad Šafí‘ Šírâzí, Muüammad Zamân Šírâzí, Muüammad Hâšim Šírâzí (sigillo datato 1099), Muüammad Üâtim Varâ’í (sigillo datato 1081), Kalb-‘Alí Šírâzí (sigillo datato 1099) e Üâóí Muüammad Hâšim. A tergo n.° 15, attestato per Justus van Heuvel. XVI. Muüammad Miyân Faqíh, naql-i parvâna [«copia di licenza»]; nasta‘líq; a margine sigillo rotondo, ripetuto, inscritto xâdim ‘abd al-šar‘ almu’min / al-mulk li’llâh. XVII. Modello di stile epistolare aulico, scrittura šikasta in tralice. XVIII. Modello grafico di scrittura musalsal «concatenata». XIX. Lettera, nasta‘líq senza la firma, a Muúýafà Xân nel Porto di Sûrat, óumâdà II, anno 3, che sarebbe 1074 h./1673, se relativo al regno di Aurangzíb ‘Âlamgír d’India moghul. XX. Lettera di stile aulico, senza firma e data, al kapítân : Jan Nyendaal; calligrafia šikasta su campo cartaceo cosparso di garofani ornanementali. XXI. Lettera, senza firma e data, al kaptân (Aartzsen, forse), in calligrafia šikasta nasta‘líq su carta ornata di motivi floreali108. XXII. Lettera di Muüammad Tâüir a šâh Aurangzíb ‘Âlamgír, in scrittura šikasta musalsal; parziale interpretazione olandese interlineare. XXIII. ‘Arþadâšt «petizione» di Fâýima Bíbí, in šikasta. XXIV. Petizione di Mír Muüammad Zamân, in šikasta. XXV. Naüþar-nâma «atto di comparizione», Üaydarâbâd 15 muüarram 1090 h./26.II. 1679, in šikasta musalsal. XXVI. Mahr-nâma «atto di dote», Üaydarâbâd raóab 1080 h./25.XI.-21. XII.1669, in šikasta musalsal. XXVII. Atto di quietanza, Daniel Cock, Spahan Jannuarij 1685. A tergo versione persiana, 2 sigilli olandesi e 1 persiano. XXVIII. Atto di quietanza, ší’l-üióóa 1096 h./29.X.-27.XI.1685. XXIX. Atto di compravendita, vi è menzionato il senyûr Dânyâl Daniel Havart, 13 óumâdà 1090: se óumâdà I/22.VI.1679. XXX. Cambiale (üavâla), in šikasta. 108 Rossi 1948: 59-62, 199-200. Circa la VOC cf. M. Haneda, «Les Compagnies des Indes Orientales et les interprètres de Bandar Abbas», e R. Matthee, «A sugar banquet for the Shah: Anglo-Dutch competition at the Iranian court of Šâh Sulýân Üusayn (r. 1694-1722)», in Eurasian Studies 5 (2006): 175-193, e 195-217.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 103
19-Apr-17 9:45:09 PM
104
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 160 (olim Vat. turc. 195). Mírzâ Zayn al-‘Âbidín ‘Âbd al-Razzâq Naš‘a (ar. «Crescita», turc. Ne›e) Mašhadí, Dívân. Un appunto turco f. 1v asserisce tale nomenclatura del poeta, che sarebbe un discendente di Óahânšâh turkmeno [IX secolo h./XV] e un rinomato matematico, nativo di Mašhad, cresciuto in Iúfahân e defunto in Tabríz (1180 h./1766). Incipit, f. 2v Dam-i úubü-i sa‘âdat az ¹abât-i lauü-i ‘unvânhâ – zi üamdat maýla‘-i xwuršíd har baytí zi dívânhâ. Liriche in ordine alfabetico di rima, sporadiche glosse turche a margine; f. 78v quartine; 81v mufradât; 82r ma¹naví in ricordo di un amico cui fu tagliata la mano con la spada; 86r-87r poesia per muýallâ sâxtan-i rauþayi mutabbar, cronogramma turco 1156 h./1743, sembra; 87r-89r poesia per il mazârgâh-i Nâdírí, óannat â¹âr cronogramma turco 1155 h./1742; 89v-91v øazal in lingua turca. Esemplare alquanto raro, senza la sottoscrizione del copista109. BAV, Sbath 261. Muüammad al-Nahâlí Üalabí (m. 1186 h./1772), Naõr al-kawâkib ‘alà Naÿm al-Mírzâ Úâ’ib, titolo f. 2v (“Prosa di stelle sulla poesia di Mírzâ Úâ’ib”): decantato quale Ya‘qûb al-šu‘arâ’ Abû Yûsuf al-ma‘nà wa Ibn Yamín al-maýâlib, f. 2r. Commento arabo a una ventina di øazal scelti dal canzoniere di Úâ’ib e «rimanti in hamza»: â’, occorrenze terminali hâ’, sino a f. 53v, e râ’, da f. 55v, cioè le rime persiane in â, râ, hâ. Prima poesia commentata, il distico incipitario del Dívân di Úâ’ib: Yâ rabb az ‘irfân marâ paymânayi saršâr dih – çašm-i bínâ óân-i agâh u dil-i bímâr dih. M. alNahâlí cita sovente per confronto versi di poeti persiani, Üâfiÿ e Sa‘dí, inoltre Anvarí, Šaukat Buxârí, Šams al-Dín Faxrí, Kamâl Xuóandí, Mír (Amír) Xusrau e Firdausí. Codice autografo di M. al-Nahâlí e unicum, pare110. BAV, Vat. pers. 167. Taskín b. Ya‘qûb ‘Arabzâda, Sarv u gul (“Cipresso e fiore”), poema narrativo, detto anche Falaknâz-nâma (1189 h./1775). Incipit, f. 1v Ba-nâm-i ânki kard íóâd-i ‘âlam – barâyi Âdam u aulâd-i ‘âlam. 109 Legatura turca in pelle granata, cornice dorata e turanó sul piatto, carta marmorata sul contropiatto. Carta levigata, mm 217 × 150; ff. 93 numerati a punzone, bianchi 92-93; nasta‘líq nera, linee 13 su 2 colonne; campo scrittorio mm 150 × 95. Fattura turca ottomana. Titolo Dívân-i Naš‘a, «NR. 2b» a lapis, e versi turchi, f. 1r; 1v un verso di Üâfiÿ; 2r appunto turco sulla poesia di Naš‘a, nota di possesso abrasa, nota di possesso Mudarriszâda al-Sayyid Aümad Üurr e suo sigillo rotondo inscritto Daurân-i axír-i vuóûd-i Aümad bâd ba kâm 219: 1219 h./1804. Poesia turca mesnevî sul taúavvuf, 5 versi, firma üarrarahu al-Sayyid Aümad Üurr, f. 91v. Rossi 1948: 152; Istanbul, 34, nr. 48, copia datata 1178 h./1764. 110 Legatura in cartone, dorso in pelle nera, guasta. Carta siriana, mm 210 × 250, ff. (I) 86 (+ 3) numerati a punzone; guardie albe; nasx nera e rossa, linee 18; campo scrittorio mm 210 × 250. Annotazione, f 1r kitâb Naõr al-kawâkib ‘alà qâfiya al-hamza min naÿm li-Úâyib limusawwada al-faqír al-üaqír ilà raümat rabbihi al-muta‘âlí Muüammad al-šahír bi’l-Nahâlí. Guasti da macchia d’acqua e rappezzi, ma codice integro. Sbath 1928, I: 125; Piemontese 1979: 449-450.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 104
19-Apr-17 9:45:09 PM
2. ARTI E SCIENZE PERSIANE, TRA AREE ARABA E TURCA
105
Titolo Sarv u gul e motivo della composizione f. 9v e 10v. Taskín («Quiete») narra come un’allegoria astrologica l’avventura di Falaknâz («Fascino del firmamento»), principe figlio del re d’Egitto, il paese che invia il drappo maümal alla Ka‘ba. Falaknâz impicca Fârûq, il tiranno usurpatore del trono d’Egitto, e muove guerra contro la Cina, dove è principe Xwuršídâfarín («Creatore del Sole»), ma l’eroe Falaknâz cade e viene sepolto. Nella xâtima conclusione, f. 300v il poeta dichiara di essere nato in Qaýíf, città in Arabia, quindi ‘Arabzâda (Arabo nativo), figlio di padre ‘ibrí ebreo Ya‘qûb e madre qaýífí. Explicit, f. 301v Zimâm-i ixtiyâram raft az dast – ba-øaflat rûzigâram raft az dast. Postfazione f. 302r-v, copia del Falaknâz-nâma eseguita per committenza di šâyx Muüammad Üusayn Musallama, maestro di Nûr Allâh b. Üabíb Allâh Aparvíz, copista in data rabí‘ II 1308/14.XI.-12.XII.1890, nella città di Qazvín111. BAV, Borg. pers. 13 (olim k-I-8). [Taqvím-i sâl-i 1183 h.], calendario astrologico portatile di tale anno. Tavola f. 4v ma‘rifat ixtiyârât ‘alà kaun al-qamar fí al-xârió e f. 5r fí al-burûó. Occorrenze quotidiane, es. dídani mulûk, banâ nihâdan, rasûl firistâdan, üarb kardan, tuxm afkandan [«il vedere i re, costruire un edificio, spedire il messaggero, guerreggiare, seminare»]. Tav. f. 5v ma‘rifat-i ýâli‘-i Turkí, referenza al calendario cinese e uyghuro: Bidânki üukamâ’yi øaýâ [: Xaýâ] va Çín va Uyøûr râ daur i lâsi¹ [: kâšif] ba-duvâzdah nau‘ and üayvânât va muhimmât. Poi il calendario mensile persiano farvardín-isfand. Oroscopo d’annata f. 6r istixrâó-i ýalâyi‘-i sâl ba-ufuq-i dâr al-‘ilm-i Šírâz çahâršamba 6 ší’l-qa‘da sanayi 1183 muýâbiq-i haštdahum-i mihr-mâh-i qadím-i sanayi 1140 [«sul meridiano di Šírâz, sede della scienza, mercoledì 6 ší’l-qa‘da 1183, corrispondente al 18 mihr mese antico dell’anno 1140» solare]. La prima data corrisponde al 2.III.1770. Tav. mesi turchi f. 12v; 13r tav. ittiúâlât i qamar bâ kavâkibi bâqiya112. BAV, Ross. 1014 (olim XI, 163). Interessante trattato anepigrafo e ornato di lessicografia arabo-turco-persiana, opera di Ibrâhím Øânim (f. 116v, 111 Legatura in pelle granata, turanó floreale sui piatti; sul dorso etichetta scritta Falak bâr [sic] xaýýí. Carta levigata, mm 215 × 160; ff. 306 numerati a punzone, 17-18, 303-306 bianchi; šikasta nera e rossa, linee 12 su 2 colonne, nasta‘líq da f. 198r; kamand (riquadro) azzurro, óadval (mm 165 × 95) a linea rossa; f. 1v sarlauü a inchiostro rosso e grigio. Carta russa, filigrana: marchio «ТАТАРОВСКОЙ И ПРОТАСЬЕВА 5 ФАБРИКИ», ff. 19-20, 22, 40; marchio «ФАБРИКИ Н° 4 СЕРГЬЕВА», f. 83 e 165. Rieu, II, 718; Ethé, nr. 1186; MeredithOwens 1968: 74. 112 Legatura in cartone rosa, sul dorso, in pelle marrone: «ALMANACCO. PERSIANO. MS»; segnatura «ki-8» sul piatto posteriore. Carta levigata, mm 102 × 64, ff. 13 numerati a punzone; bianchi 1-3 e 14-16 guardie aggiunte; nasx nera e rossa, e ¹ul¹ nera e rossa, linee 17; specchio di scrittura mm 7 × 55. Timbro della S. C. de Propaganda Fide su f. 4v; 3r scheda «Codice persiano / La data, e l’autore di questo librettino è incognito», etc. Rossi 1948: 168-169.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 105
19-Apr-17 9:45:10 PM
106
persica vaticana
linea 1, e 123r), in 3 sezioni. I. ff. 1v-77v Bayân-i luøat-i ‘arabiyya, dizionario arabo-turco, primi lemmi imlâ iótirâ ífâ iqúâ aqúà. II. ff. 78v-114v Bayân-i luøat-i bahlaviyya, dizionario persiano-turco che comprende anche nomi propri e toponimi. Primi lemmi âšinâ ârâ âsâ afzâ âbâ, ultimi yârí yâvarí yagâna-gûy. Straordinario lemma dorato, f. 80r Aflâýûn, ove si configura «Platone» nella giara che, marcata dal contorno oro (mm 82 × 58), contiene una lunga definizione, notizia enciclopedica del filosofo, «il cui nome significa in greco úâdiq al-qawl» (ar. «veritiero»), vissuto al tempo di Ardašír I, Artaserse re di Persia, etc. III. ff. 115r-123r xâtima, ornata tra le linee, conclusione che commenta aforismi arabi e versi persiani scelti. La combinazione constrastiva del corso scrittorio orizzontale / diagonale, rettilineo / trasversale, converge nel sapiente rilievo grafico dei lemmi che, separati da un cerchietto oro marcato da puntini rosso e azzurro, sono conformati a triangolazioni, grappoli gemmati e pampini. Sottoscrizione f. 123r opera di Ibrâhím Øânim compiuta dar šahr i avâ’il i ší’l-qa‘da 1214 [h./27-30.III.1800], fí balada al-ýayyib [«nella deliziosa città di Costantinopoli»], nome pregresso d’Istanbul. In fine sottoscrizione kâtib i üurûf Ibrâhím 1222 [anno h.]: amanuense Ibrâhím, 1807. Esemplare splendido, che pare autografo e unicum, almeno in collezioni europee113.
113 Legatura
turco-ottomana in cartone e pelle granata, provvista di ribalta. Carta levigata color avorio, mm 240 × 160, ff. 125 (+ 1) numerati a punzone; 1r, 78r, 115r-116r, 123v-125v bianchi; 1v e 78v testatine, 77r e 114r campo cosparso di foglie e fiori oro; óadval (mm 180 × 120) oro a filetti esterno e interno neri; elegante calligrafia nasx ortografica e corsiva minuta rossa e nera; lemmi linee 8, 16 nel testo III, interlinee varie in tralice, 77v e 114v campo ornato, traversato da una canna a doppia punta triangolare, sorta di canale frecciante che reca il conto dei lemmi, distinti lettera per lettera, e il totale: rispettivamente lemmi arabi 6065, persiani 2688. Filigrane: aquila e marca «GHA» su guardia anteriore, su guardia posteriore (f. 126 a lapis) corona cimata di 3 perle sormontante scudo con traversa «LIBERTAS», contromarca sottostante «VORNO»; cf. S. A. Klepnikov, Tromonin’s Waltermark Album. A Facsimile of the Moscow 1844 edition, ed. by J. S. G. Simmons, Hilversum 1965: 28, 42, 48 e tav. II, nr. 720 e 1722). Levi Della Vida 1935: 280; Piemontese 2008: 293-294; M. Bernardini, «Ross. 1014», in Maddalo 2014, 2: 1221-22; 3: 1805.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 106
19-Apr-17 9:45:10 PM
3.
DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE BAV, Vat. ar. 201. al-Qur’ân. Tomo I di grande formato, mutilo in fine, contiene le sûre 1-18 (questa, fino al versetto 105). Traduzione persiana interlineare di aspetto linguistico antico e stile di scrittura che sembra databile ca. 670 e 690 h./1271-1291. Codice già acefalo, f. 3r la traduzione comincia Bidânki íšân-and har ayína tabâhkârân va óuz ki namí dânand va çûn gufta šavad íšânrâ kí bigiravand ba-üamd va Qurân çûnânki giravídand mardumân-i dígar gûyand bigiravím çûnânki giravídand ín nâdânân az qaum-i mâ (sûra 2, 12-13) Glosse persiane marginali come commentario; in ortografia antica xuðây «Dio», xuðâvand «Signore», f. 17r. Suppliti ff. 1-2, scrittura moderna, comincia Ba-nâm-i xudâyi bâxšâyandayi mihrabân ǀ Šukr va sipâs xudâyrâ parvardagân [: parvardigâr]-i óahâníyân bâxšâyandayi bâxšâyišgar pâdšâh-i rûz-i óazâ turâ míparastím (sûra 1, 1-4). Nota, f. Ir «Dimidium Alcorani Arabico sermone cum interpretatione Persica ad uerbum»; «Portato da Malta» (1609) da Mons. Leonetto della Corbara «per la Libraria» Vaticana e consegnato (1610) a Scipione Borghese Caffarrelli, cardinale bibliotecario1. 3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
BAV, Vat. ar. 710. al-Qur’ân. Codice ornato (IX secolo h./XV). Contiene un Fâl-nâma opuscolo persiano di bibliomanzia coranica, ff. 5v-7r, frammento; termina va agar [: y] bâšad az ‘âyíšâtí va murâdhâ üâúil gardad inšâ’ Allâh. Senza la sottoscrizione2. 1 Legatura in pelle fulva, sul dorso stemmi oro di papa Gregorio XVI (1831-1846) e di Luigi Lambertini cardinale bibliotecario (1834-1846). Carta grossolana vergata e color avorio di fattura antica, mm 356 × 225, ff. (I+I) 262 numerati a lapis e a inchiostro, nell’angolo inferiore esterno, cifre europee capovolte, in senso contrario al codice originale; grande muüaqqaq ortografica nera, e nasx minuta nera e rossa, anche in tralice (persiano), linee 11+11; óadval (mm 330 × 170) a duplice lineatura rossa. Versetti separati da dischetto giallo diviso in 6 spicchi e ornato di 6 punti verde e rosso. Frequenti glosse persiane a margine. Il termine vaqf è apposto sovente. Nota araba f. 105r, a margine, vaqf del kâtib scriba ‘Alí Dilí Gadâyí, possessore e devolutore del codice. Guasti vari, che deturpano l’inchiostro in particolare. Su f. Ir segnature «n° 78 Vat.», «nov. CCI». Levi Della Vida 1935: 1-2, e 1939: 260-261, 277, 351, 380; Corani, 36-37. 2 Carta rifilata sul taglio; rappezzo cartaceo che copre una prima linea del testo, f. 5v; scrittura nasx nera lungo i margini orizzontali e verticali. Levi Della Vida 1935: 67; Corani, 106-109; PL II.3, 493-495 Fâl-nâma; PLB II, 269-270, e III, 1390-93 Fâl-nâma persiani in codici coranici.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 107
19-Apr-17 9:45:10 PM
108
persica vaticana
BAV, Vat. ar. 924. al-Qur’ân. Formato ottagonale e portatile di probabile fattura persiana. Sottoscrizione f. 272r, in data óumâdà I 945 h./25. IX-24.X.1538, calligrafo ‘Alí b. Šams al-Dín b. Aümad b. Šams al-Dín b. Muüammad3. BAV, Vat. ar. 598. al-Qur’ân. Codice di fattura persiana. Appendice Fâlnâmayi Qur’ân-i maóíd, titolo rubricato, opuscolo persiano adespoto di bibliomanzia coranica, ff. 312v-316v, incipit: Abû Hur[ay]ra raþíya Allâhu ‘anhu rivâyat kunad az üaþrat-i risâlat úallà Allâhu ‘alayhi farmûdand ki har ki xwâhad ki fâl-i Qur’ân gušâyad bâyad ki ýahârat kunad […] va muúüaf râ gušâyad va haft varaq bigardânad va haft saýr šumarad va ba saýr-i haftum nigah kunad ki çi üarf ast agar alif ayad [Abû Hurayra disse: «Chi vuole scoprire il presagio del Corano, deve purificarsi, aprire il codice, voltare 7 fogli, contare 7 righe e nella settima guardare che lettera c’è. Se viene la A», etc.]. Lettere alfabetiche enunciate in ordine di a b t õ. Explicit: Ammâ az ‘ibâdat-i Allâh-i ta‘âlà øâfil nabâší ki xaýar ast va Allâhu a‘lam bi’l-úavâb tammat al-kitâb Fâl-nâmayi Qur’ân-i maóíd dar bíst u panóum-i rabí‘ al¹âní-i sanayi 948: libro terminato il 25 rabí‘ II 948 h./18.VIII.1541. Senza il luogo e la firma del calligrafo4. BAV, Barb. or. 90 (olim VII.34). al-Qur’ân. Codice ornato di fattura persiana. Colophon bipartito, ff. 390v-391r, senza la data e la firma del copista (X secolo h./prima metà del XVI)5. 3 Piatti
circolari di cuoio color fulvo ornati a foglie e fiori. Cartaceo circolare (diametro mm 45), ff. 272 numerati a lapis; spazio scrittorio ottagono (mm 40 × 35) a lati oro e filetto nero. Calligrafia nasx ortografica marrone e rossa minutissima (modulo øubâr), linee 17; ff. 1v-2r sûra 1 e inizio di 2 inscritti in cartiglio rettangolare su reticolo fiori marroni, foglie oro, campo azzurro. Tarlature nei ff. iniziali e 261-272. Custodie: borsellino ottagonale di velluto amaranto, su piatto di fondo motto islamico ricamato bianco Lâ üawla wa lâ quwwa illâ bi’llâhi; borsellino portatile provvisto di cordoncino; astuccio di cartone rosso ornato di fregi oro impressi, segnatura «VATICANO / ARABO / 924» sul coperchio. Levi Della Vida 1935: 87; Corani, 134-135; Corano ottogonale portatile di coeva fattura persiana il cod. A.F. 557 di Österreichische Nationalbibliothek, Wien, cf. O. Mazal, Prinz Eugens schönste Bücher. Handschriften des Prinzen Eugen von Savoyen, Graz 1986: 22 e Abb. 64. 4 Legatura di restauro in pelle granata e marrone, sul dorso stemma di papa Pio IX (18461878) e segnatura «VAT. AR. 598» impressi in oro. Carta levigata, mm 850 × 650; ff. 316 numerati a lapis; óadval (mm 72 × 54) oro a filetto azzurro. Calligrafia nasx ortografica nera, linee 15, titoli rubricati. Dittico dipinto ff. 1v-2r, sarlauü rettangolare speculare a forma di finestre, sûra 1 e inizio di 2 inscritti. Testo persiano, calligrafia nasta‘líq nera e rossa, linee 15. Levi Della Vida 1935: 66; Corani, 102-103. 5 Legatura in pelle, piatti dorati, turanó e laçakí a tralci oro su fondo azzurro; dorso mancante; ribalta con lista oro inscritta. Carta levigata color avorio, mm 230 × 150, ff. 392 numerati a punzone; calligrafia nasx ortografica nera e rossa, linee 12; óadval (mm 153 × 85) dipinto arancione e verde a filetti azzurro e rosso; ‘unvân a cornice azzurra. Antiporta dipinta, medaglioni ottagonali speculari inscritti di encomio arabo del Corano in calligrafia ¹ul¹
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 108
19-Apr-17 9:45:10 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
109
BAV, Vat. ar. 389. al-Qur’ân. Codice ornato di fattura turco-ottomana (X secolo h./ XVI). Appendice persiana, ff. 162v-170v, titolo rubricato: Hašâ kitâb-i Raml-i muxtaúar úannafahu al-Zanâtí (“La geomanzia compendiata”). Epitome adespota desunta dal trattato di al-Zanâtí, detto Maøribí, e chiamato qui al-Zannâtí. Riguarda anche astrologia e fisiognomia. Comincia: qabiþayn u nuúratayn u ¹anât u üamâ ‘atí – az râh-i iótimâ‘çu óannat râq šud surx u safíd u kûsa u xandân u mun‘akis – bâ sitânhâ u naqí u óumla ýâq šud Bidânki ín muxtaúarí-st ki ançi mâ lâ budd-i ‘ilm-i raml buvad az guftâr-i šayx-i ín ‘ilm Zannâtí raüimahu uúûl-i kullí šikr kard mi¹l-i tartíb sangí va rûz va mâh va üurûf va nisbat ba-kavâkib va burûó. Capitoli bâb circa il metodo þamír «recondito», in 2 nau‘, problemi diversi e aškâl-i raml ‘alà ýaríq alZannâtí. Esemplare raro. Poi è inserito il capitolo, apodo, hai’at-i mardum az aškâl-i raml az Ixtiyârât-i imâm Faxr al-Dín-i Râzí: estratto di Ixtiyârât-i ‘Alâ’íya fí ixtiyârât-i samâ‘íya, opera astrologica di Faxr al-Dín Muüammad al-Râzí, dedicatario ‘Alâ’ al-Dín Xwârazmšâh (567-596 h./1172-1200). L’autore noto con il nome Zanâtí Maøribí, oltre a Šaóarayi-raml, ne compose come chiave Kašf al-šaóara (913 h./1505), dedicata a Muüammad Šaybâní, neosultano uzbeco di Samarqand6. BAV, Vat. ar. 1822. al-Qur’ân. Codice ornato di fattura indiana, con la traduzione persiana marginale e glossata. Incipit, f. 1v Ba-nâm-i xudâyi bašx[âyan]da mihrabân ǀ Sitâyiš xudâ râ parvardigâr-i ‘âlamhâ ast (sûra 1, 1); glossa ya‘ní ‘âlam-i uns va óinn va ‘âlam-i malâyika va ‘alà hazâ al-qiyâs. Explicit: f 601r ânki vasvasa míafk[anad] dar sínahâyi mardumân az óins-i óinn yâ óins-i mardumân (sûra 114, 5-6). Eseguito Ba-târíx-i 6-i mâh-i rabí‘ al-avval-i 1035 h./6.XII.1625, senza la firma del copista7. ortografica bianca, ff. 2v-3r; 3v-4r portale speculare dipinto a forma di tappeto, e testo di sûra 1. Appunti, scrittura šikasta, f. 1v barâyi iórâyi üadí¹-i šaríf ǀ naqtí-i ‘atamâní ‘iddat ǀ 10000, in basso qaymat-i šarífí-i s[ul]ýâní ‘iddat 100. «Alcoranus ǀ Alcorano scritto eccellentemente accoratamente vocalizzato. Non porta l’era in cui è stato scritto», f. 1r; 392v segnatura «VII.34». Squinternato. Levi Della Vida 1935: 245; Corani, 238-241. 6 Legatura vaticana in pergamena, sul dorso segnatura oro «389»; ex libris «Philip: De Stosch L. B:», f. 1r. Corano ff. 1v-161v, mutilo in fine. Testo persiano in nasta‘líq minuta nera e rossa di stile turco, linee 29. Nota legale persiana circa i rapporti uomo-donna, f. 162r. Levi Della Vida 1935: 42; Corani, 88-90. Codice pervenuto (1759) dalla collezione di Philipp von Stosch, cf. D. V. Proverbio – A. Rita, «Vaticani arabi», in Guida I, 558. Circa opere di Zanâtí Maøribí, PL II.3, 481, nr. 848; Keshavarz: 1986: 470, 474-475, nr. 293 e 298. Circa Faxr al-Dín Râzí, PL II.1, nr. 81. 7 Legatura in pelle marrone, guasta. Carta levigata color avorio, mm 220 × 114, ff. (I-IV) 601 numerati a punzone (+ V-VIII a lapis). Scrittura nasx ortografica nera, anche di modulo muüaqqaq, a margine nasta‘líq nera (persiano) e nasx rossa in tralice (arabo), linee 11+11; óadval esterno mm 195 × 110, óadval interno mm 150 × 80. Dittico dipinto ff. 1v-2r, sarlauü
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 109
19-Apr-17 9:45:10 PM
110
persica vaticana
BAV, Vat. ar. 1050. al-Qur’ân. Codice ornato di fattura indiana (XI secolo h./XVII). Reca la traduzione persiana interlineare, incipit frammentario f. 1v Ba-nâm-i xd [: xudâyi] bašxâyandayi mihrabân ǀ Sitâyiš xudâyrâ ast parvardigâr-i ‘âlamíyân ast mihrabân … mihrabân xudâvand i rûz … míparastím … binamâ mâ râ râh-i râst (sûra 1, 1-5). Explicit, f 468r (sûra 114, 5-6) ânki vasvasa míafk[anad] dar sínayi mardumân az óins-i óinn az óins-i mardumân ǀ Tammat tamâm šud. Senza la sottoscrizione di copista e la data. Glosse marginali formano un commentario anonimo persiano, clausole ya‘ní e mutaróim gûyad, «cioè» e «il traduttore dice». Codice appartenuto alla collezione milanese di Giuseppe Caprotti (1908) e donato da Luigi Gramatica, prefetto della Biblioteca Ambrosiana (aprile 1922) a Pio XI, Achille Ratti, neoeletto papa. Egli era stato il predecessore di Gramatica quale prefetto della Biblioteca Ambosiana (1888-1914) e dopo era attivo quale prefetto della Vaticana (1914-1918)8. BAV, Vat. ar. 1731. al-Qur’ân. Traduzione persiana interlineare, su righe disegnate, inoltre commento marginale scritto a rovescio, in tralice. La traduzione riflette una forma linguistica alquanto antica. Incipit, f. 1v Ba-nâm-i xudâvand-i bašxâyandayi mihrabân ǀ Sitâyiš mar xudâyrâ ki parvardigâr-i ‘âlamiyân ast úâüib-i rûz-i óazâ turâ míparastím va az tu madad míóûyím (sûra 1, 1-4). Explicit, f 290r ânki vasvasa míkunad dar sínahâyi speculari, sûra 1; f. 2r sarlauü dipinto, inizio di sûra 2; f. 601 ornato. Capovolti ff. 246-279, 284-502, 513-513r. Quartina persiana in nasta‘líq nera, f. Ir. Conto persiano dei versetti 6666, f. Vv. Etichetta sul piatto posteriore «NR. 44 Korran The Mohmetan Scripture. three Hundred years old. Written in Arabic with Persian Illustration complete and complete in every Respect». «Koll. Golin 595 Blatt», a lapis, e nota persiana di possesso abrasa, f. VIIIv. Squinternato, in disordine e deperito per tarlature. Corani, 172-175. 8 Legatura in pelle rossa, tarlata; dorso e piatto anteriore ornati di turanó e laçakí, in epoca più recente rispetto al piatto posteriore, ornato di ampi turanó e laçakí; ribalta ornata di 3 cartigli, inscritti. Carta levigata, mm 235 × 130, ff. 468 numerati a punzone; óadval (mm 177 × 86) a duplice linea rossa e filetto nero; nasx ortografica nera, šikasta-nasta‘líq rossa interlineare, linee 11+11. Dittico dipinto ff. 1v-2r, sarlauü speculari blu a fogliame oro, ‘unvân inscritto della Fâtiüa, f. 2r; 1r ‘unvân in nasx nera rovesciata, motto persiano inscritto: Bigû ay Muüammad tu xudâyrâ míparastam va az xudâvand yârí yâbam Nota araba di possesso abrasa, f. 1r. Codice invaso da molte tarlature, danni da acqua e rappezzi. Tra guardia e contropiatto anteriore, cartoncino impresso in lettere maiuscole «PIO XI ǀ qvi ingentem codicvm islamicorvm copiam ǀ ex vltima Arabia ǀ a Iosepho Caprotti negotiatore ǀ Mediolanvm advectam ǀ Bybliothecae Ambrosianae cvi tvnc praeerat ǀ conrogata ab optimis civium pecvnia / sapienter conparavit ǀ anno MDCCCCVIII ǀǀ Lvcas Beltrami senator ǀ cvm Maria Bossi sorore et Clelia Rosina nepte ǀ Iohannes Carbonelli Caesar Seroni medici ǀ Aloisivs Gramatica Bybl Ambrosianae praefectus ǀ Antonivs Grandi ratiocinator ǀ libros ad tercentos et triginta ǀ qvi de Caprottiana conqvisitione svpererant ǀ dono dabant mense aprili MDCCCCXXII Pontifici Maximi nvper electo». Levi Della Vida 1935: 127; Corani, 145-146; Guida II, 950; cf. C. Castiglioni, «I Prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche)», in Miscellanea Giovanni Galbiati, Milano 1951, II: 399-429.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 110
19-Apr-17 9:45:10 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
111
mardumân az pariyân va âdamiyân (sûra 114, 5-6). Sottoscrizione f 290r, superstite la data di copiatura ramaþân al-mubârak min šuhûr [1]135 h./5.VI.-4.VII.1723. Strappo, sigillo inscritto, leggibile anno «1134 … ibn Muüammad». Nota a margine: traduzione e commento eseguiti presso il «sepolcro (ârâmagâh)» di maulânâ Muüammad Hâdíyâyi Mâzandarâní9. BAV, Vat. ar. 1801. al-Qur’ân. Traduzione persiana interlineare, identica a quella contenuta nel codice repertoriato supra, tranne varianti, es. parvardigâr-i ‘âlamíyân ast úâüib yâ pâdšâh-i rûz-i óazâ. Sottoscrizione f. 333r, in mese di muüarram 1182 h./18.V.-16.VI.1768, copista Muüammad alÜusayní10. BAV, Vat. ar. 2013. al-Qur’ân. Codice ornato di fattura persiana. A margine, in calligrafia nasta‘líq minuta nera e per lo più in tralice, glosse persiane di genere sciita imamita, le più numerose su f. 172v. Indicano la faþílat «eccellenza» di sure e versetti, e riferiscono sentenze d’imâm sciiti a commentario; clausola più frequente Az üaþrat-i Úâdiq manqûl ast ki, detto trasmesso da Óa‘far al-Úâdiq, 6° imâm sciita (ca. 80-148 h./700-765). Sottoscrizione f. 235r, eulogia araba islamica inscritta in medaglione concatenato di guisa turca (ýuørâ’), e la data 1220 h./1805, sembra; senza la firma del calligrafo11. BAV, Vat. ar. 2060. al-Qur’ân. Fascicolo ornato di fattura perso-cinese (ca. 1200-1220 h./1785-1805). Sûra 15 al-Üiór, ff. 1v-13v; 13v-44r Sûra 16 al-Naül. Traduzione persiana interlineare in nasta‘líq minuta nera, ff. 1v2r: Ba-nâm-i xudâyi bašxâyandayi mihrabân ǀ Man-am xudâyi mihrabân-i ín âyathâ nâmhâ va díní badíd kunanda ǀ basâ ki dûst dârand ânânki kâfir 9 Legatura originale in pelle granata, guasta, turanó impresso sui piatti; etichetta sul dorso 105 al-Qur’ân bi’l-‘arabíya wa al-fârisíya ‘adad 105. Carta levigata, mm 300 × 190, ff. 290 numerati a punzone; óadval (mm 210 × 120) oro a filetto nero; muüaqqaq ortografica nera e šikasta rossa interlineare, linee 12+12, nasta‘líq calligrafica nera nel commento. Codice deperito, carta screpolata f. 256 e seguenti, tagli su f. 289 e 290. Levi Della Vida 1965: 116; Corani, 168. 10 Legatura in pelle marrone, tela sul dorso. Carta levigata, mm 220 × 114, ff. 333, numerati a punzone 290, i restanti a lapis; 1-7, 306-333 rappezzati; muüaqqaq ortografica nera, e šikasta-nasta‘líq rossa interlineare, nera a margine, linee 11+11. Filigrane europee, 3 diverse, ff. 5, 9, 104. Corani, 170. 11 Legatura vaticana di restauro in pelle granata, puntinatura geometrica sui piatti. Carta levigata mm 250 × 140, ff. 235 numerati a punzone, alcuni in disordine; kamand (riquadro) oro mm 225 × 135; óadval oro mm 175 × 110. Calligrafia nasx ortografica nera, linee 17, testatine e titoli delle sure rubricati; šamsa marginale. Dittico dipinto ff. 2v-3r, frontespizio speculare a forma architettonica oro, blu, granata, ornata di motivo floreale azzurro, rosa, arancione, e testo di sûra 1 e inizio di 2. Frequenti cancellature e integrazioni di passi testuali saltati. Filigrane italiane di 6 diversi tipi. Corani, 181-183.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 111
19-Apr-17 9:45:11 PM
112
persica vaticana
šudand ki kâškí bûdandí kardan nihâdigân ǀ dast dârišân tâ bixwurand va bih xwurdâr bâšand va mašøûl gird âyand umíd (sûra 15, 1-3). La traduzione non fu più apposta in seguito. Senza la sottoscrizione, il luogo e la data12. BAV, Vat. pers. 168 (olim Vat. ar. 1512). Opuscolo sciita imamita, adespoto, anepigrafo e acefalo. [Xavâúú-i suvar al-Qur’ân], riguarda l’uso apotropaico di sure coraniche scelte. Comincia f. 2r bar kâsayi abgína nivišta va gulâb maüv karda va mardum ki bahr-i haft rûz ba-nâštâ bixwurad ba-amr-i xudây üifÿ-i û xûb šavad va agar ín sûrat râ rûz-i óum‘a dar sâ‘ât-i avval dar kâsayi zar ba-qalam-i zar ba-mušk-i zar va kâfûr nivišta: sorta di ricettario scribale per sûra da applicare con il calamo in una ciotola, specialmente il venerdì. Poco oltre, titolo rubricato al-sûrat al-Baqarat [sûra 2]: Qâla al-imâm al-nâýiq Óa‘far ibn Muüammad al-Úâdiq, 6° imâm sciita. Segue al-sûrat Âl ‘Imrân (sûra 3). Clausola frequente dar xavâúú âvarda, riferita a vari personaggi; altra clausola Qâla al-imâm al-Tamímí: Abû ‘Ubayda Muslim b. Abí Karíma al-Tamímí, imâm ibadita (secolo II h.VIII). Explicit, f. 29r-v Ýaríq-i xatm-i sûrat-i Yâ Sín-i šaríf ba-rûü-i haft sulýân ibtidâ az rûz-i çahâršamba kunad tâ rûz-i sišamba bixwânad bahr-i niyyatí ki xwâhad üâúil gardad inšâ’ Allâh avval Sulýân ‘Alí-i Mûsà Riþâ duvvum Sulýân Abû’lXayr siyyum Sulýân Bâyazíd-i Bisýâmí çahârum Sulýân Ibrâhím Adham panóum Sulýân Sanóar šišum Sulýân Muüammad-i Øâzí haftum Sulýân Ismâ‘íl-i Sâmâní tammat. Cioè, per la chiusura recitativa di sûra 36 Yâ Sín, sono prescelti con prospettiva turca ottomana «i sette sultani», altrettante personalità mistiche e autorità politiche, commemorabili da mercoledì a martedì ebdomadari: 1° ‘Alí b. Mûsà Riþâ, 2° [Abû Sa‘íd b.] Abû’l-Xayr, 3° Bâyazíd Bisýâmí, 4° Ibrâhím b. Adham, 5° Sanóar, 6° Muüammad Øâzí, 7° Ismâ‘íl Sâmâní. Senza la sottoscrizione. Il codice provenie dalla collezione del cardinale Ignace Gabriel I Tappouni (Iønâýiyûs Óibrâ’íl Tabbûní), che la donava (1937) a papa Pio XI Ratti13. 12 Carta ordinaria mm 295 × 210, ff. 44 numerati a lapis; óadval a duplice rigatura rossa mm 190 × 140; muüaqqaq grande di specie quadrata ortografica nera particolare, linee 5, spaziate per accogliere la traduzione persiana; segno rosso in luogo di fine dei versetti; titolo della sûra 16 in nasx rossa, f. 13v. Cornice dipinta a motivi geometrici oro azzurro rosso ff. 1v-2r; cornice dipinta a motivi floreali e geometrici verde rosso giallo ff. 43v-44r. Squinternato, ampia macchia da acqua. 13 Legatura turca (guasta), cartoncino marmorato verde, provvisto di ribalta; sul dorso in pelle marrone nota šurûü qurâníya 3/11 e segnatura «Vat. ar. 1512». Carta vergata, mm 195 × 130, ff. 29 numerati a punzone; nasx nera di tre mani diverse, sopralineature rosse; campo scrittorio mm 150 × 80. Note turche f. 1r-v, guardia aggiunta. XII secolo h./XVIII. Guasti da acqua e tarlature. Foglietto scritto a inchiostro «Dev’essere ǀ Berl. Pers. 304 ǀ L. D. V.»: G. Levi Della Vida; cf. Pertsch 1888: 330-331, ms. di 4 ff. Levi Della Vida 1965:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 112
19-Apr-17 9:45:11 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
113
BAV, Libri minusc. 14. al-Qur’ân. Litografia, esemplare devozionale, minuscolissimo, fine e portatile in seno. Riproduzione di un esemplare manoscritto del râqim «calligrafo» ‘Alí Qârí al-Makkí, copista Üâfiÿ ‘U¹mân (1094 h./1693). Nei 2 penultimi fogli litografati, dichiarazione in lingua persiana che concerne la ‘ibâdat «devozione» e ricorda anche la xalâf «divergenza» antica tra le scuole dottrinali dei Kûfíyân e dei Baúríyân. In fine attestato turco-ottomano provvisto di sigilli di autorità. Pregevole pezzo di arte libraria impressa (secondo quarto del XIX secolo). Questo pezzo apparteneva alla collezione formata da Michael Glossner (Neumarkt, Oberpfalz, 1873 – München 1909), sacerdote, teologo e filosofo neotomista, che era anche conoscitore di lingue orientali. Egli fu nominato (1904) prelato domestico di papa Pio X Sarto14. BAV, Vat. ar. 716. Guida di preghiere islamiche. Numerose recanti le intitolazioni e le spiegazioni persiane in forma espressiva di tenore antico (secolo VI h./XII). Sab‘iyyât ff. 1v-29r; 20r comincia Du‘âyi yaum al-aüad, preambolo Dar xabar amad-ast az Muüammad […] kí vay guft har ki rûz-i 1 šamba davazdâh rak‘at namâz kunad. Du‘âyi buzurgvâr, f. 29r; 31r Tasbíü-i namâz; 36r al-Da‘vât, sezione che comincia ín du‘âhâ kí andar kitâb yâð karda and andar har çízí bíštar ân-ast kí az payøâmbar […] rivâyat karda and. Sirr-i asnâd-i da‘vât, f. 55r; 67v, 68r-v al-Hayâkil al-sa‘ba, quadrati magici; 80r-110r testo arabo. Navad u nuh nâm-i xuðây [“I novantavove nomi di Dio”], da f. 110r; 113v-116r scritture magiche, che sono connesse a tale nomenclatura; 116v Tâó-nâma, in arabo. Du‘â fíhi al-ism al-a‘ÿam, f. 124v; 127r Du‘â mustaóâb-i nâmhâyi xuðây kí bar lauü-i maüfûÿ nibišta ast. Inoltre Hazâr yak nâm ín-ast [«“I milleuno nomi” sono questi»] altrettanti epiteti divini da invocare, ff. 139r-159v, es. yâ raüím yâ üalím yâ ‘alím yâ ‘aÿím; f. 165v Du‘â kanz al-‘arš15. BAV, Barb. or. 11 (olim VII.40). Libro di preghiere arabo-turche, inclusi caratteri magici. Sottoscrizione convenzionale f. 82v, termina fí târíx 932 9, collezione «Tappouni I 34 [3, 11]». PLB I, 261-268, e III, 1387-1390, Xavâúú al-Qur’ân in persiano. 14 Teca metallica rotonda, provvista di lente d’ingrandimento, idonea per la lettura del libricino. Segnatura «Libri minusc. 14», etichetta gialla sulla teca. Copertina di cartoncino granata ornato da tralci oro. Carta levigata finissima, mm 25 × 20, ff. non numerati; calligrafia nasx ortografica nera. 15 Legatura in pelle granata, provvista di ribalta, turanó sui piatti. Carta levigata, mm 105 × 70, ff. 193 numerati a inchiostro; nasx marrone, rossa e verde di tipo arcaico e mani diverse, linee 7, campo scrittorio mm 70 × 50. Segnatura «ASS. 112» su guardia anteriore. Levi Della Vida 1935: 67; Ethé, nr. 2600, 2620; Piemontese 1989: 126-127, nr. 160.III, epistola “1001 nomi divini”.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 113
19-Apr-17 9:45:11 PM
114
persica vaticana
anno h./1526 di redazione, senza indicazione del luogo e la firma del copista. Segue f. 83r, aggiunto in nasta‘líq calligrafica nera, il motto poetico persiano tradizionale di copista: Ba-yâdigâr nivištam man ín kitâbat râ / agarça üý [: xaýý]-i man lâyiq i ltâbt [: kitâbat] níst [«Per ricordo scrissi io questa iscrizione, sebbene la mia scrittura non sia degna d’iscrizione»]. Una mano successiva aggiunse in nasx marrone la pungente metafora persiana: Sar-i zulf sar burda bigû xir-i tu suxan mígûyad / mû ba-mû üâl-i paríšân mígûyad [«La punta della treccia acconciata in testa, dì: – La tua gorgia parla, pelo a pelo dice la scompigliata situazione –»]. Questo codice era già appartenuto alla collezione e Biblioteca Lincea di Federico Cesi16. BAV, Vat. turc. 1. Miscellanea devozionale arabo-turca. Fascicolo finale, ff. 158v-167v, al-Bûúírí, egiziano di origine berbera (608-694 h./1212-1294), al-Burda (“Il mantello”), famoso poema agiografico arabo di Muüammad profeta islamico. In fine il motto poetico persiano tradizionale di copista, f. 167v Xudâ ûrâ dihad ‘âlí marâtib – ki xwânad fâtiüa dar üaqq-i kâtib. Senza la firma del copista e il luogo17. BAV, Ross. 881 (olim XI, 34), ff. 1v-7v. Maümûd b. Muüammad alUskudârí, Risâla al-üabba fí al-maüabba (“Il grano nell’amore”), epistola araba di genere mistico. Sottocrizione f. 7v, in data 16 šû’l-qa‘da 1046 h./11.IV.1636, recante in fine: Harki xwânad du‘â ýam‘ dâram ǀ z-ânki man bandayi gunahkâram [«Chiunque legga, desidero una preghiera, giacché io sono uno schiavo peccatore»]. Questo è il motto poetico persiano di copista che forse è il più frequente nella tradizione manoscritta e produzione libraria persiana18. BAV, Vat. turc. 2. Vi è annessa una guida alle pie invocazioni, testo persiano frammentario. Comincia Avval yâd kuním ‘aÿamat-i aüadd-i Hazâr yak nâm [«Primo, ricordiamo la grandezza più acuta de “I mille e uno nomi”»]. Sono epiteti divini arabi, glossati in persiano e connessi ai nomi di profeti, da Adamo a Muüammad, poi i primi 4 califfi, Ahl-i Bayt la sacra 16 Legatura in pelle granata, ornata sui piatti e provvista di ribalta. Carta levigata bianca, e verde, mm 105 × 80, ff. 86 numerati a punzone; scrittura nasx nera e ornata rossa, linee 7; f. 10v sigillo «EX BIBLIOTh. LYNCÆA FEDERICI CESI MARCh. MONT. CÆLII». Levi Della Vida 1935: 237. 17 Legatura turca in pelle marrone, turanó sui piatti; cartaceo, mm 136 × 93, ff. 167 numerati a inchiostro; 158v-167v nasx minuta corsiva nera, linee 9; secolo X h./XVI; f. 158r nota di possesso ‘Umar tâbi‘ («seguace di») al-Üâóí Aümad Âøâ. Rossi 1953: 1-2. 18 Legatura di restauro; cartaceo, mm 195 × 140, ff. 190; carta gialla ff. 21, 26, 28, 31; filigrane varie; scrittura nasx nera e rossa di mani diverse. Miscellanea fattizia, arabo-turca postillata, frammentaria e in disordine. Levi Della Vida 1935: 278; A. M. Piemontese, «Motti tradizionali di copisti persiani», in Scrittura e civiltà 9 (1985): 217-237.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 114
19-Apr-17 9:45:11 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
115
famiglia sciita, i 12 imâm sciiti, infine Sulaymân šâh-i øâzí [«il re conquistatore»] Süleyman I sultano ottomano (926-974 h./1520-1566)19. BAV, Barb. or. 160. Rotolo (ýûmâr) portatile, ornato, che incanala un profluvio arabo di invocazioni e nomi o epiteti divini, in molti campi reticolari, ove le didascalie persiane stanno come una guida per uso militare sciita (ca. 980-1010 h./1572-1601). Testata Allâh, basmala e motto islamico oro inscritti entro cartigli a cornice blu: Yâ Muüammada naúr min Allâhi fatü qaríb wa bašar al-mu’minín. Prima preghiera di una serie: Du‘â’-i qadüi mu‘ÿam va mukram ín-ast [«L’invocazione del biasimo massimo ed esaudito è questa»]. Verso metà rotolo, intitolazione rubricata entro quadrato Navad nuh nâm-i bârí-i ta‘âlà ín-ast [«“I novantanove nomi” del Creatore eccelso sono questi»], disposti entro quadrati a cornice oro. Poi, stessa forma d’intitolazione, Çihil ism-i bârí-i ta‘âlà ín-ast [«“I quaranta nomi” del Creatore eccelso sono questi»], disposti su 2 colonne, entro 20+20 cerchi su campo oro. Poi, entro quadrato a cornice blu, rubrica üaÿrat-i šû’l-faqâr ‘Alí [«‘Alí, maestà dotata della sciabola bicuspide»], che è figurata come duplice spada, una dorata, la cui cuspide è inscritta d’invocazione araba oro e incorpora la spada a cuspide blu. Quadrato blu, intitolato Du‘â’i óaušan [«Invocazione per la corazza»]. Seguito: Hazâr yak nâm-i bârí-i ta‘âlà (“I milleuno nomi”) del Creatore eccelso, da invocare nelle varie occorrenze esistenziali. Sono enunciate in persiano per decine, ciascuna relativa a dah nâm «dieci nomi». Prima decina seriale, enunciata per intraprendere le azioni o le opere; seconda decina per conseguire la vittoria; sequenze ulteriori, es. per scongiurare le sciagure, contemplare la grandezza, facilitare le opere; ancora daf‘-i óumlayi dardhâ [«allontanare tutti i dolori»], radd kardan-i dušmanân [«respingere i nemici»], fatü kardan-i óang [«vincere la guerra»], negâh-dâštan-i óumlayi aúlaühâ [«salvaguardare tutti i vantaggi»], tír andâxtan u kamân kašídan [«scagliare la freccia e tirare l’arco»], bíš raftan-i bâdšâhân [«il progredire dei re del vento sovrani»], oppure leggibile: píš raftan-i pâdšâhân [«l’avanzare dei sovrani»], üarb kardan bâ mušrikân [«fare guerra contro i politeisti»], e traversare i mari20. 19 Fascicolo legato a risguardo posteriore del codice; ff. 6 piegati e non numerati, mm 215 × 155; testo ff. [4v-5v], mutilo dopo 4v e 5v; nasx ortogafica nera, linee 15. Rossi 1953: 4; Proverbio 2010: 26. 20 Teca lignea ricoperta di pelle rossa ornata di cornici oro e 4 api su ciascun piatto e sul dorso. Contiene anche un rotolo armeno e una busta indirizzata al cardinale [Francesco] Barberini, Roma, «Posta del Papa»; aggiunta successiva «Fregi giapponesi». Rotolo arabopersiano, mm 3000 × 60, carta screpolata nella parte sinistra, óadval oro. Calligrafia centrale nasx ortografica nera e rossa minutissima (modulo øubâr); modulo grande lungo i comparti laterali. Scrittura incanalata, distribuita e protetta entro reticoli, quadrati, cerchi, poligoni e cartigli; cornici variopinte, una mezzaluna oro e vari medaglioni.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 115
19-Apr-17 9:45:11 PM
116
persica vaticana
BAV, Barb. or. 48 (olim VI.77). Kitâb al-Úalàt (f. 1v), trattato arabo sulla preghiera rituale islamica. Opera autografa di Üusayn b. Maümûd Xwâja b. ‘Umayr Óâ‘far, terminata, f. 75v, nel villaggio del bâó (pers. «tributo») di un nobile Mír, nel pomeriggio di panóšamba (pers. «giovedì») verso la fine del mese ša’bân 985 h./10.XI.1577. Postille interlineari e marginali in nasx minuta nera (ff. 1v-19r), e talvolta in lingua persiana, es. râh-i mâ-st [«è la nostra via»], râh-i râst [«la dritta via»], f. 1v; 15v, a margine, triplice nomenclatura araba e sua intepretazione al-óubbu dân al-óubbu kûb al-üubbu durust. Motto poetico persiano in esercizio calligrafico incorniciato, f. Ir: Az dast-i šibbân ki bar âyad / k-az ‘uhdayi šakv dilat bidarâyad [«appena si solleva per mano di mosche, che per lamento il tuo cuore geme»]21. BAV, Borg. pers. 7 (olim K-I-2). Abû’l-Ma‘âlí ‘Abd Allâh b. Muüammad b. ‘Alí Miyânaóí, detto ‘Ayn al-Quþât Hamadâní (492-525 h./1097-1131), Tamhídât (“Premesse”), diffuso prosimetro didattico in 10 aúl «princípi» di dottrina mistica. Acefalo, mancante di aúl 1 biúâra va baúíra. Comincia in pieno aúl 2 ýâlib va maýlûb, f. 1r: tavân Qur’ân üurûf-i siyâh bíní ki bar kâøaš-i safíd pas kâøaš va midâd va saýrhâ nûr nístand. Clausola esclamativa rubricata daríøâ «magari!», es. f. 21r daríøâ ín baythâ óamâl bâz namûdandí tâ hama az üaqíqat xwad âgâh šudandí. Clausola Bidân ay ‘azíz [«Sappi, o caro»], iniziante ciascun tamhíd, es. aúl 3 íóâd-i mauóûdât, e tamhíd: Bidân ay ‘azíz ki xalq-i óahân si qism and, f. 28r; 42v tamhíd di aúl 4 ma‘rifat-i nafs; 48v aúl 5 qavâ‘id-i islâm; 72v aúl 6 ‘išq; 106r aúl 7 rûü; 127r aúl 8 tafsír-i âyâti Qur’ân; 162v aúl 9 kafr va faqr; 188r aúl 10 øaraþ va maqúûd, tamhíd: Ay dûst-i dín va ýâlib-i kalimât-i üaqq al-yaqín bidânki etc. Mutilo di qualche foglio finale. Questo codice fu donato alla Biblioteca del Collegio Urbano de Propaganda Fide (ca. 1686) da Andrea Zmaievich (Zmajeviò), arcivescovo di Antivari (Bar, in Dalmazia, 1671), erudito e collezionista22. BAV, Vat. ar. 1469, ff. 50r-64r. Sirâó al-Dín ‘Alí b. ‘U¹mân al-‘Ûší alFarøâní, dotto sunnita hanafita (secolo VI h./XII), Bad’ al-amâlí (“Il prin21 Legatura in pelle marrone, piatti coperti da carta, segnatura «VI.77» sul piatto posteriore. Carta levigata, mm 250 × 130, ff. (I) 78 numerati a punzone; nasx corsiva nera e rossa, linee 15. Nota araba di possesso Dâwud b. Ibâhím al-Üanafí al-Mudarris, presso Ýarâbulus, f. 1r e 75v. Esercizi di calligrafia sui risguardi, contropiatti e f. 78v; 1r «Instruttione nella lege mahomettana». 22 Legatura in pergamena, sul dorso titoletto oro «DISSERT: PERSICÆ IN ALCOR» e segnatura «K-I-2», etichetta, anche sul contropiatto posteriore. Carta levigata, bianca, castana, gialla e rosa, mm 170 × 95; ff. 260 numerati a punzone; nasx nera e rossa, linee 11; campo scrittorio mm 120 × 60. XI secolo h./XVII. Titoletto «persice dissertationes in Alcoranum atque in fide Mahummeti», ff. 1r; 1v «Bibliothecæ Collegij Vrbani Ex dono Andreæ Zmaievich Archiepiscopi Antibarensis» e timbro della S. C. de Propaganda Fide. Rossi 1953: 164; Ethé, nr. 1247; India Office I, 1793, 1794, 3062; Richard 1989: 62, nr. 36; Guida I, 379, 383.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 116
19-Apr-17 9:45:11 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
117
cipio della speranza”), copia recante la traduzione consecutiva persiana e turca. Incipit: Yaqûlu al-‘abd fí bi’di ’l-amâlí – al-tawüídin bi-naÿmi ka-’llâ’lí ǀ Gûyad banda dar aøâz-i imlâ – ba-tauüíd xudâ râ naÿm-i zíbâ, traduzione persiana. Sottoscrizione del calligrafo ‘Abd al-Øâní al-Erzinóâní f. 67v, senza la data (ca. 1113 h./1701). Esemplare raro in collezioni europee23. BAV, Vat. ar. 1380. Opere arabe, recanti la traduzione letterale persiana interlineare. I. ff. 2v-68v Abû’l-Qâsim Maümûd b. ‘Umar al-Zamaxšarí, grammatico e teologo (Zamaxšar 467 – Óuróâníya 538 h./1074-1144), Naúâ’iü al-kibâr (“Consigli grandi”), autoesortazioni morali (512 h./1118). La traduzione comincia va üamdí kunam û râ bar ançi nihâd marâ az ni‘mathâyi xwad; e prosegue sino a f. 31v; 68v sottoscrizione del calligrafo Sulaymân b. marüûm Rustam Aøâ in data mercoledì 18 ramaþân 1273 h./12.V.1857. II. ff. 69v-80v al-Zamaxšarí, Navâbiø al-kalím (“Illustri interlocutori”), apoftegmi. Comincia Yâ xudâ ba-durustí ki ba‘þí ast dar ançi baxšíd az ni‘mathâyi bisyâr. III. ff. 81v-111r al-Zamaxšarí, Aývâq al-šahab (“Collane auree”), cento aforismi e proverbi allusivi a passi coranici e dettami sunniti. Incipit: Yâ xudâ ba-durustí ki man üamdí kunam turâ bar ançi firistâda ba-sûyi man az ni‘mathâyi xwad. In fine anno di copiatura 1273 h. IV. ff. 113v-188v Šaraf al-Dín ‘Abd al-Mu’min b. Hibat Allâh al-Üanafí Sifravayh al-Iúfahâní (VII secolo h./XIII), Aýbâq al-zahab (“Ciotole auree”), composte a imitazione delle collane auree. Incipit: Yâ xudâ mâ üamdí kuním turâ bar-ançi pûšída az pardahâyi karam-i xwad. In fine sottoscrizione del calligrafo Sulaymân b. marüûm Rustam Aøâ in anno 1272 h. Copie alquanto rare in collezioni europee24. BAV, Vat. pers. 88. Sanâyí Øaznaví, Üadíqat al-üaqíqa (“Il verziere della verità”), famoso poema didattico, dottrinale e mistico, dedicato a Sulýân Bahrâmšâh di Øazna (ca. 525 h./1130) e pervenuto in diverse forme di redazione. Esemplare ordinato in 10 bâb, divisi in faúl; a margine frequenti correzioni del copista. Prefazione di Muüammad b. ‘Alí Raušan, ff. 1v-12v. 23 Carta levigata, mm 185 × 111; óadval (mm 113 × 60) a lineatura rossa; calligrafia nasx ortografica rossa e nera, linee 15. Levi Della Vida 1935: 233; Meredith-Owens 1968: 96; Torkiyé, 283, nr. 24, circa il calligrafo. 24 Legatura in pelle marrone, provvista di ribalta, piatto staccato, turanó e laçakí dipinti a fogliame oro su campo verde. Carta levigata castana, mm 311 × 175; pp. 269 numerate a inchiostro rosso, ff. 188 a punzone, 69r, 81r, 111v-113r bianchi; óadval (mm 225 × 110) a filetti nero e rosso; nasta‘líq calligrafica nera e azzurra, e šikasta rossa (persiano), linee varie; dischetto dorato separativo di frasi; 1v-2r margini ornati da fogliame e fiorame oro; 1v, 69v, 70r, 81r, 113v sarlauü dipinti in maniere diverse. Levi Della Vida 1935: 212.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 117
19-Apr-17 9:45:12 PM
118
persica vaticana
Sottoscrizione f. 176v Ba-itmâm rasíd va ba-itmâm anóâmíd Üadíqat alüaqíqayi ustâd-i suxandân nâdirâyi daurân-i zamân afúaü al-fuúaüâ üakím Sanâyí qaddasa Allâh ta‘âlà sirrahu al-‘azíz ‘alà yad al-þa‘íf al-üaníf Kamâl ibn Sayyid Muüammad al-Üusayní øafara Allâh ta‘âlà šunûbahu va satara ‘uyûbahu taürír fí al-târíx-i nûzdahum-i šahr-i ša‘bân al-mu‘aÿÿam-i sanayi yakhazâr u bíst az hiórat-i üaÿrat-i nabaví-i xâtamí úallà Allâh ‘alayhi va sallama dar šahr-i pursurûr-i ‘izz øurâz marqûm-i raqam-i šikasta gardíd tâ óahân xwâhad bûd yâdgâr bimânad ba-üaqq al-nabí va âlihi al-amóâd. Copista Sayyid Kamâl b. Sayyid Muüammad al-Üusayní in data 19 ša‘bân 1020 h./27.X.1611. Egli firma anche su f. 12v, senza la data e il luogo. Ritagliata da un album e incollata, tra ff. II e III, una miniatura di fattura turca (foglio mm 160 × 103): un giovane che veste turbante, giubba rossa, sciarpa e pantaloni azzurri, si muove a passo di danza. Su f. Iv incollato il frammento del breve di papa Urbano VIII (Romae die 22 Januarij 1626) relativo a un signor Tegrimi. Era un avo di Eugenio Minutoli Tegrimi, residente in Lucca e collezionista. Questo codice era già trasmesso da diversi possessori25. BAV, Ross. 872 (olim XI, 25). Preghiere islamiche di valenza apotropaica, spiegate in lingua turca, e frammentarie. Preghiera f. 37r-v, Sanâyí Øaznaví, øazal, 8 distici su 16 linee, comincia in modo salmodico: Ay çarâøi âsimân u raümat-i üaqq bar zamín ǀ nâlayi man gûš dâr u dard-i üâl-i man bibín [«Lampada del mondo e clemenza divina su terra, ascolta il mio lamento e guarda la mia sofferenza!»]. Una invocazione (linea 6) yâ xalâú-am dih çû ‘Ísà az óahân-i âtašín [«o salvami come Gesù dal mondo igneo!»]. Calligrafia nasx ortografica nera, traduzione interlineare e glosse marginali turche in corsiva rossa26. 25 Legatura (restaurata nel 1947) in pelle marrone, rossa sui contropiatti, turanó oro a fiorame marrone sui piatti. Carta levigata, mm 215 × 110, ff. (I-II), 176 (+ 1) numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 15 su 2 colonne, a margine linee 30 in tralice; óadval oro (mm 110 × 50), testo, e oro a filetto azzurro (mm 150 × 80) a margine; f. 1v piccolo ‘unvan anepigrafo oro su girale azzurra, cornice azzurra, oro e bianca; f. 13v sarlauü a fiorame viola e azzurro. Su f. 1r sigillo rettangolare di Muüammad ‘Ísà 1169 h./1755 (anche, con nota turca di possesso, f. IIr); sigillo rettangolare di Óunayd Tílûk 1169 h. (anche su f. IIr); sigillo ovale inscritto dargâh-i «corte di» e nome illeggibile; sigillo e nota di ‘Abd al-Üamíd b. Mu‘âvin alDín. Timbro «Di Casa Minutoli-Tegrimi» su f. 77v e 176v. Sul contropiatto anteriore foglietto a stampa «68-PO-SPO Hadikas, Trattato delle verità […] scritto nell’anno 1020 dell’Egira», e «auuisati»; foglietto analogo a inchiostro, f. guardia posteriore. [S. Bongi], Catalogo dei codici manoscritti posseduti dal nobile signore Conte Eugenio Minutoli Tegrimi in Lucca, Lucca 1871: 25, nr. 25 «HADIKAT, Trattato della verità (in persiano). Carta orientale in 4»; Rossi 1948: 106-107, 200; de Blois 2004: 429-436; Richard 2013, 2: 907, nr. 703. 26 Miscellanea fattizia turco-ottomana, ff. 168, mm 145 × 100, carta di qualità diverse, marrone e viola tra i ff. 90-139; calligrafia nasx ortografica nera e rossa di mani diverse; f. 85
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 118
19-Apr-17 9:45:12 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
119
BAV, Sbath 656. Faríd al-Dín ‘Aýýâr Níšâbûrí (Níšâbûr, ca. 540-618 h./1145-1221), Pand-nâma (“Il consiglio”), ma¹naví di dettami mistici molto diffuso. Commento turco a margine, scema in discontinue glosse interlineari, ff. 1r-4r. Anýûn ibn Yûsuf Bâsil, copista e possessore del codice, f. 31r a margine27. BAV, Vat. turc. 395. ‘Aýýâr Níšâbûrí, Pand-nâma, traduzione turca di Emri, Emrullâh Çelebi (m. 983 h./1575). Premessa in poesia persiana, ff. 2v3r, incipit: Ibtidâ kardam ba-nâm-i an karím – mubdi‘ i kaunayn u sulýân-i qadím. Infine, f. 36r nusxa (opera) datata 964 h./1557. Codice ornato di fattura moderna, senza la sottoscrizione del copista, la data e il luogo28. BAV, Vat. ar. 296. Contiene l’estratto da un Óâmi‘ al-üaqâyiq persiano adespoto. ‘Aýýâr Níšâbûrí, Munâóât (“Orazione”), ff. 72v-73r, la quale figura nel Pand-nâma, parte introduttiva; comincia Pâdšâhâ óurm-i mâ râ dar gušâr – mâ gunâhkâr-ím va tu amurzigâr ǀ tu níkûkâr-í va mâ bad kârda ím – óurm-i bí pâyân u bí üadd kârda ím. Termina andar-ân dam k-az badan óân-am barí – az óahân bâ nûr u ímân-am barí [cf. la traduzione latina in Borg. pers. 23. VI]. Ancora naúâyiü «consigli» di ‘Aýýâr, ff. 73v-74r, nel Pand-nâma, parte mediana; comincia Gar hamí xwâhí naúíb-i âxirat – rau ba-dar kun óâmahâ’i fâxirat. Attribuiti a Üâfiÿ Šírâzí 5 versi di eguale forma ma¹naví, f. 43r; comicia Mâ az-û dûr-ím va û nazdík i mâ – qâúir az vay dídayi târík-i mâ29. BAV, Vat. pers. 89. Faríd al-Dín ‘Aýýâr, Lisân al-øayb (“La lingua dell’infiligrana: trifoglio. XI secolo h./XVII. Levi Della Vida 1935: 277; Piemontese 2008: 284-285; M. Bernardini, «Ross. 872», in Maddalo 2014, 2: 1150-53; 3: 1774. 27 Legatura in pelle rossa, piatti coperti da cartoncino. Carta levigata, mm 210 × 160, ff. 31 numerati a punzone; nasx calligrafica nera e rossa, linee 15; glosse in nasx minutissima nera; campo scrittorio mm 150 × 80. Sul contropiatto anteriore kitâb-i Pand-i Aýýâr e firma Anýûn Bâsil. Nota di possesso di ‘Abd Allâh ibn al-marüûm Yûsuf Bâsil, 1 ša‘bân 1193 h./14. VIII.1779, f. 1r; 31v motti morali arabi, in calce Üalab (la città). Guasto. Sbath 1928, II: 34, 243; Piemontese 1979: 462, e 1989: 11-13, nr. 8-14; Richard 1989: 35-36, e 2013, 2: 852-854; de Blois 2004: 262-267, nr. 176.(20). 28 Legatura in cuoio marrone, provvista di ribalta, fregio vegetale e duplice cornice oro sui piatti. Carta levigata color nocciola, mm 210 × 145, ff. 37 numerati a punzone, 1 e 36v-37v bianchi; nasta‘líq nera e rossa, linee 14 su 2 colonne; óadval oro a filetto blu mm 150 × 103; sarlauü oro e azzurro anepigrafo f. 2v; 1r e 36r timbro viola inscritto bianco di frasi arabe islamiche. Rieu II: 580, H. Sohrweide, Türkische Handschriften, Wiesbaden 1981 (VOHD, XIII, 5): 230-231, nr. 253. 29 Legatura di cartone, sul dorso in pelle marrone segnatura oro «296». Segnature «Ass 66» e «nov. CCXCVI» su contropiatto anteriore e f. 1. Sigillo ovale di possessore Yaüyà al‘Alwâlí f. 1r. Carta levigata, mm 210 × 235, ff. 137. Miscellanea fattizia di materia mistica, 3 fascicoli diversi; nel 2° sono le poesie persiane, in nasx nera, IX h./XV secolo. Levi Della Vida 1935: 22-23; Richard 2013, 2: 1134, nr. 826.XXXIX, Munâóât di ‘Aýýâr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 119
19-Apr-17 9:45:12 PM
120
persica vaticana
visibile”), poema esoterico a lui attribuito, ove sembra professare la fede sciita. Opera che viene considerata spuria dalla critica moderna. Sottoscrizione f. 155v Tamâm šud ba-târíx-i bíst u duvvum-i šahr-i šavvâl rûz-i yakšamba sanayi 47-i óulûs muvâfiq-i sanayi 1127-i hiórí. Copia, senza la firma, terminata in una domenica, anno 47° della salita al trono, corrispondente al 22 šavvâl 1127 h./1.IV.1701. Allora sul trono alluso stava Auranzgíb re d’India moghul, dove il codice era allestito30. BAV, Vat. pers. 121. ‘Aýýâr Níšâbûrí, 2 poemi mistici a lui attribuiti. I. ff. 1v-15r Uštur-nâma (“Il cammello”), una strana storia dove un burattinaio sembra simboleggiare la divinità. II. ff. 16v-31v Vaúlat-nâma (“Il congiungimento”). Opera che nella tradizione manoscritta è attribuita anche a un buhlûl («buffone»). Sottoscrizione f. 31v, senza la data, Kâtib al-üurûf Šayx Qâsim b. Šayx Muüammad b. Šayx Muüammad Tâó Çiští, copista che era affiliato alla congrega Çiští, assai ramificata in India31. BAV, Sbath 657. Mevlânâ Šem‘ Allâh Muúýafà Šem‘í Prizraní (m. 1006 h./1597), Sa‘âdat-nâma / Šarü-i Pand-nâmayi Aýýâr, diffuso commentario turco a tale poema. Dedicatario dell’opera, f. 2v e 3r, Zírak Aøâ («don Lesto»), cortigiano di Sulýân Murâd III ottomano (982-1003 h./1574-1595). Sottoscrizione f. 91r, datata ší’l-qa‘da 1075 h./16.V.-14.VI.1665, senza la firma del copista e il luogo32. BAV, Vat. pers. 113. Abû Bakr ‘Abd Allâh b. Muüammad b. Šâhâvar al30 Legatura indiana in pelle marrone, logora e tarlata. Carta levigata, mm 220 × 125, ff. 157 numerati a punzone nasta‘líq nera di tipo indiano, linee 12 su 2 colonne; campo scrittorio mm 170 × 80; il nome ‘Aýýâr rubricato in passi testuali. I ff. 1-3, 155v-157v zeppi di appunti e note di mani diverse. 5 foglietti volanti: preghiere, poesie, testi diversi, quadrati magici e prove di calamo. Rossi 1948: 107; de Blois 2004: 259-260, nr. 176.(13); Richard 2013, 2: 1085, nr. 811.II. 31 Legatura europea in cartone. Carta levigata, mm 233 × 155, ff. 31 numerati a punzone, 15v-16r bianchi; nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 25 su 4 colonne, senza richiami; óadval (mm 210 × 110) oro a filetto azzurro; f. 1v sarlauü (pieghevole), medaglione centrale oro a girali viola e azzurro, foglie oro du campo blu, festoni laterali verde, marrone e nero su campo oro, cornice marrone punteggiata di rombi bianchi, ‘unvân oro inscritto rosso basmala e kitâb-i Uštur-nâma; f. 16v ‘unvân oro inscritto nero basmala, e kitâb-i Vaúlat-nâma, contorno floreale rosa marrone verde su campo blu. Ultimi decenni del XII secolo h./XVIII. Rossi 1948: 128-129; de Blois 2004: 267-279, nr. 176.(23) e (25); Richard 2013, 2: 855-856, 1085-86, nr. 654, 811.VI e XIII. 32 Legatura in pelle granata, guasta, provvista di ribalta, turanó sui piatti. Carta levigata, anche castana, mm 195 × 115, ff. 91 numerati a punzone; nasx calligrafica nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 130 × 60; glosse marginali. Guasti da scoloriture d’inchiostro e rappezzi. Sbath 1928, II: 34, 350; Piemontese 1979: 462-463; Piemontese 1989: 10-11, 335, nr. 4-6, 381; Richard 1989: 334, nr. 329; Torkiyé, 180, nr. 65-67; 402, nr. 23; 405, nr. 37; 460, nr. 53.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 120
19-Apr-17 9:45:12 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
121
Asadí al-Râzí, (Rayy 573 – Baødâd 654 h./1177-1256), Mirúâd al-‘ibâd min al-mabda’ ilà al-ma‘âd (“L’osservatorio dei devoti dal posto di partenza al luogo del ritorno”). Rinomato compendio di dottrina mistica (Sivas / Sebasteia 620 h./1223), dedicatario ‘Alâ’ al-Dín Qayqubâd I, sultano selgiuchide di Rûm. L’autore, úûfí noto come Naóm al-Dín Dâya Râzí, era discepolo di Naóm al-Dín Kubrà, fondatore eponimo della congrega Kubravíya (540617 h./1145-1220). Sommario: introduzione f. 2v; 4v bâb 1, 13r b. 2, 35r b. 3, 108r b. 4, 128r b. 5. Sottoscrizione f. 169v, copista Muüammad šayx b. Ismâ‘íl fí šuhur-i sanat-i 74: in anno [10]74 h./1663, sembra33. BAV, Vat. pers. 40., Naúír al-Dín Ýûsí, Axlâq i Naúírí (“L’etica”) secondo lui medesimo, il patrono e la filosofia sciita ismailita. Prima opera composta dall’autore (633 h./1236) e dedicata a Naúír al-Dín Abû’l-Fatü ‘Abd al-Raüím b. Manúûr, muütašam «imponente» ismailita di Sar-i Taxt (‘Cima del Trono’), luogo in Kûhistân, una roccaforte sciita ismailita. Il trattato concerne il governo domestico e l’economia politica. Prefazione f. 10r, e maqâla 1 dar tašhíb-i axlâq; 139r m. 2 dar tašbír-i manâzil; 139r m. 3 dar siyâsat-i mudun. Colophon geometrico, trapezoidale, tra 2 laçakí, quadranti d’angolo, ornati a motivo floreale oro e viola, f. 255r Tammat kitâbat alAxlâq bi-‘aun al-malik al-xallâq ǀ bi-dâr al-salâm Baødâd úínat ‘an al-aþdâd / ‘alà yad al-‘abd al-faqír Šauqí al-Tûní / aúlaüa Allâh ša’nâhu fí šahr šavvâl / sana tisa‘ va sittín va ¹amânmi’a / m. Calligrafo Šauqí al-Tûní in Baødâd, šavvâl 869 h./27.V.-26.VI.1465. Egli era forse originario di Tûn, la città del Kûhistân situata a nordovest della capitale Qâyin. Esemplare ragguardevole34. 33 Legatura turca moderna in pelle nera, provvista di ribalta, medaglione rotondo arabescato sul piatto anteriore. Carta ruvida opaca, mm 260 × 155, ff. 169 numerati a punzone; nasx nera e rossa, linee 23, senza richiami; campo scrittorio mm 210 × 110. Su f. 1r, guardia aggiunta, firma di ‘Abd al-Ra’ûf b. Muüammad al-‘Arabí al-mudarris ‘insegnante’ nella madrasa Üç ›erefeli di Edirne (Adrianopoli), sua nota riguardante la ‘aqída professione di fede di mevlânâ Vâlihí, probabilmente Vâlihí Qurdzâda di Edirne (m. 994 h./1586); 2 sigilli rotondi semierasi; varie note turche. Titoletto aggiunto kitâb al-Mirúâd al-‘âlam f. 2r; a lapis «mirçâd el-‘ibad», «(774 H)», sulla guardia anteriore. Tarlature. Rossi 1948: 122-123; Abstracta Iranica 9 (1986): 176, nr. 643; Richard 2013, 1: 118-119, nr. 67. 34 Legatura in cartone ricoperto da pelle granata, scurita, turanó floreale sui piatti. Carta levigata, mm 240 × 138, ff. (II) 255 (+ 1) numerati a inchiostro, lacuna dopo 39 e 68; elegante nasta‘líq calligrafica nera e oro, muüaqqaq nei passi arabi, linee 15; óadval oro (mm 145 × 70). Antiporta, medaglione dipinto f. 1r, ghirlanda azzurra, cerchio oro inscritto, ¹ul¹ bianca su girali, sentenza araba (terza linea guasta): aürâhu al-amír al-a‘ÿam ǀ al-‘adal aúíl al-dín ǀ üabíb tasannun la-man ‘ammat ǀ ma‘dalatuhu; f. 1v sarlauü rettangolare azzurro, ‘unvân oro inscritto, ¹ul¹ bianca: kitâb-i Axlâq-i Naúírí. Sigillo rotondo, inscritto al-faqír ilà Allâh al-‘abd ‘Âdilšâh al-a‘íf 869 h./1465, ff. 1r, 73r, 153r, 217r, 252v, 255r. Tale ‘Âdilšâh non pare il successivo omonimo re in Dekkan. Versi persiani f. 1r; Ir ricette turche, un verso arabo, detto di Suqrâý (Socrate), e titoletto «Liber Creationis». Foglietto volante, scheda kitâb-i Axlâq «liber boni,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 121
19-Apr-17 9:45:12 PM
122
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 116. Bahâ’ al-Dín Muüammad b. Üusayn b. Aümad Xaýíbí Balxí, detto Sulýân al-‘ulamâ’ Valad, padre di Óalâl al-Dín Rûmí (545-628 h./1150-1230), Ma‘ârif (“Cognizioni”), trattato dottrinale islamico. Frontespizio Ma‘ârif-i üaþrat-i Sulýân Valad quddisa sirruhu al-aüad, f 1r; 1v incipit: Auliyâ va anbiyâ ki har yakí ba-mu‘óiza va karâmâtí maxúûs va mašhûr bûda and […] Valad mígûyad ki har yakí râ az payøambarân. Explicit, f. 120v har çand ki šâxhâ hama míóumband óumbídan-i har šâx az aúl-i dígar ast. Sottoscrizione di seguito Tammat ǀ xatâm pašíruft Ma‘ârif-i üaþrat-i Sulýân Valad quddisa sirruhu al-aüad dar târíx-i çahârum-i šahr-i óumâdà al-avvalí az šuhûr-i sanayi 1310-i hiórí az dast-i xâksâr muxliú-i óâní-i üaþrat-i Mâulânâ Muüammad ‘Âqil Naóóârí ibn-i Muüammad Šaríf Naóóârí. Calligrafo Muüammad ‘Âqil Naóóârí b. Muüammad Šaríf Naóóârí, in data 4 óumâdà I 1310 h./24.XI.1892, senza il luogo di copiatura35. BAV, Barb. or. 105 (olim VII.49). Óalâl al-Dín Rûmí (Balx 604 – Qonya 672 h./1207-1273), Ma¹naví-i ma‘naví (“Poema spirituale”), famoso e molto diffuso. Il poeta, detto Rûmí («Romano»), in quanto immigrato e attivo in territorio anatolico del sultanato selgiuchide di Rûm («paese / impero di Roma»), è soprannominato Maulânâ / Mevlânâ «nostro signore» e Maulâví / Mevlevî «signorile» quale fondatore eponimo della congrega dei dervisci Maulavíya / Mevleviye. Esemplare notevole del poema in 6 daftar registri o libri, incluse prefazioni e brevi postfazioni. Acefalo, f. 1r-v brano di prefazione, comincia üâl ba-üâl gaštan va balâ kašídan dar-ín ‘âlam sabab-i ni‘mat-i ân óahân ast [«di stato in stato girare e penare in questo mondo è motivo di grazia in quel mondo»]. Prefazione araba di Muüammad b. Muüammad b. Muüammad al-Üusayní al-Balxí, ff. 2r-3r, incipit: Hašâ kitâb al-Ma¹naví va uúûl-i uúûl-i uúûl al-dín fí kašf-i asrâr al-vuúûl [«Questo libro è “il Poema”, i fondamenti dei fondamenti dei fondamenti della religione nella scoperta dei misteri del raggiungimento»] mistico. Sottoscrizone f. 106v: finito il 2° tomo in Mašhad, nel mese di úafar di anno 848 h./20.V.-17.VI.1444, copista ‘Alí b. Muüammad Üâfiÿ Iúfahâní. Sottoscrizione f. 174r: finito il 3° tomo, copista ‘Alí-šâh Üâfiÿ b. Muüammad-šâh Iúfahâní in Mašhad, al-sabt sabato 5 rabí‘ I 849 h./11.VI.1445. Questo coseu religionis» etc. Rossi 1948: 69-70; Abstracta Iranica 1 (1978): 71-72, nr. 225, e 2 (1979): 78, nr. 247; Richard 1989: 156-157, nr. 133.I, e 2013: 156, 158, nr. 101, 104. 35 Legatura turca in cartone ricoperto di velluto viola, piatto ornato da cornice oro e ýuørâ centrale oro; dorso in pelle di restauro. Carta levigata castana, mm 240 × 160, ff. 121 numerati a punzone; magnifica nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 17; campo scrittorio mm 160 × 110. Nota di possesso di Šayx Üusayn Faxrí b. Šayx Üasan Naÿíf, decano della Mevlevihane Behâríye, f. 1r. Su guardia anteriore, a lapis segnatura «Nr 5d» e «Sultan alulemâ’ Behâ’eddín Weled K. ma‘âríf dat. 1310». Rossi 1948: 124-125; Istanbul, 304, nr. 672; Abstracta Iranica 14 (1991): 228-229, nr. 923.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 122
19-Apr-17 9:45:13 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
123
pista firma anche il tomo 4°, Mašhad 849 h., f. 232r. Tomo 6°, postfazione di Üusâm al-Dín Muüammad al-‘Abdí al-Haraví e in fine sottoscrizione f. 346r-v, copista ‘Alí b. Muüammad Üâfiÿ Iúfahâní in Mašhad, raóab 849 h./3.X.-1.XI.1445. Inserito tra f. 57 e 58, un foglietto (mm 145 × 95) in bellissima calligrafia nasx, linee 15, recanti un testo intitolabile [Panó üiss “I cinque sensi”], incipit: Bidânki maüsûsât-i ÿâhir panó ast üiss-i muštarak lams va šauq va šamm va sam‘ va baúra har yakí üissí dârand ÿâhir-i xâúú [«Sappi che le sensazioni evidenti sono cinque: i sensi comuni tatto, gusto, olfatto, udito e vista. Ciascuno ha un evidente senso speciale»]36. BAV, Vat. pers. 117. Óalâl al-Dín Rûmí, Ma¹naví-i ma‘naví. Prefazione araba ortografica di Muüammad b. Muüammad al-Üusayní al-Balxí, ff. 1v2v. Comincia definendo al-Ma¹naví opera di uúûl-i uúûl al-dín fí kašf-i asrâr li-vuúûl va al-yaqín. Testo del poema in 6 óild tomi, ossia libri. Al termine di libro 1°, f. 42v, 10 quartine li-vâlidihi, ascritte al padre del poeta Sulýân Valad. Premessa persiana a libro 2°, f. 43r; 80v-81r e 129v-130r prefazioni arabe ai libri 3° e 4°; 169v postfazione persiana a libro 5°; 216r prefazione persiana a libro 6°. Sottoscrizione, incluso un motto tradizionale di copista, f. 266v Xudâvand û râ dihad ‘âlí marâtib – ki xwânad Fâtiüa bar üaqq-i kâtib ǀ ín nusxayi dilpašír va kitâb-i ‘adím al-naÿír ba-madad-i kârí-i fayþ-i ǀ bârí ba-d-ín ýarz va uslûb va ýarü va ýaur-i marøûb iütitâm [: ixtitâm] ǀ yâft ba-qalam-i šikasta raqam-i aþ‘af al-fuqarâ bandayi xudâ ǀ Darvíš Muúýafà alMaulaví al-Bosnaví ba-himma-i mardân-i ilâhí ǀ hašt bâr üaþrat-i munzaví-i ma‘naví nibištan muyassar gašt ǀ dar zâvíyayi óadída ki barâyi darvíšân-i maulavíya ǀ dar maürûsayi Sarây al-maümíya fí ǀ avâxir-i šahr-i ramaþân allaší anzala xibbahu al-Qur’ân ǀ fí laylat al-qadr sana xams ǀ va arba‘ûn va alf 1045. Copista Darvíš Muúýafà al-Maulaví al-Bosnaví (bosniaco), in Sarây (Sarajevo), nel nuovo recesso dei dervisci mevlevi, dove furono ese36 Legatura
persiana in pelle granata, turanó floreale impresso sui contropiatti; segnatura «VII.49» su contropiatto posteriore e f. 367v. Carta levigata, mm 255 × 175, ff. (I-II) 367 numerati a punzone, bianchi 55v-56r, 107r-109r, 175r-177r, 232v-234r, 295r-296r, 365v-366r, (guardia) 367r; 30-55 carta e mano diverse. Calligrafia nasta‘líq nera e rossa su 4 colonne, linee 21; óadval rosso mm 175 × 120; sarlauü dipinto a girali floreali oro su campo celeste, cartiglio oro con titolo rubricato Ma¹naví-i maulâ Óalâl f. 3v; 56v, 109v, 177v, 234v, 296v sarlauü dipinti a campo azzurro, anepigrafo. Appunti di versi persiani ff. Ir-IIv, 2r; IIr nota turca circa la mevlevî-hane; 2r sigillo di possessore, motto rimante inscritto ‘Afv farmâ gunâhi Ibrahím ǀ yâ ilâhí ba-üaqq t[u] šâyím-i qadím [«Perdona il peccato d’Ibrahím, o Dio, invero tu biasimante antico»]. Un üadíõ circa ‘Alí b. Mûsà Riþâ, 8° imâm sciita, f. 366r. Nota f. 367v «Questo codice persiano viene diviso in sei parti e contiene varj fatti istorici aspettante al falso profeta e suoi soccessori, ed altri sovrani Arabi Persiani Maomettani, e molte altre cose miscellanee. ǀ La prima parte era manoscritta l’anno di Egira 848 […] questo codice detto Mathnaui è di gran preggio per molti riguardi». Rossi 1948: 160; Keshavarz: 1986: 511-512, nr. 411; Piemontese 1989: 14, nr. 16; Richard 1989: 276-279, e 2013, 2: 1131.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 123
09-May-17 7:30:54 PM
124
persica vaticana
guite 8 copie del medesimo poema, questa copia verso la fine di ramaþân 1045 h./5.IV.1636. Esemplare rituale elegante37. BAV, Vat. pers. 130. Óalâl al-Dín Rûmí, Dívân. Libro delle poesie molto diffuso, ascritto anche a nome di Šams-i Tabrízí «il Sole di Tabríz», maestro iniziatore di Rûmí. Rubrica f. 2v ín maómû‘ayi rûüí va safínayi nûüí muštamil-ast bar ba‘þ-i favâyid-i maulânâ óalâl al-üaqq va al-dín qaddasanâ Allâh bi-sirrihi. Al øazal incipitario segue il tarói‘-i avval dar ruóû‘ ilà aúl va al-maróa‘, prima poesia strofica, poi altre del genere ff. 3r-28r; 28r-252r i øazal, sovente postillati a margine, con la fomula maýlab «questione», argomento; 252r-266v poesie diverse, quartine e fard versi singoli. Copia mutila dei 3 fogli finali38. BAV, Vat. pers. 112. Üusayn Vâ‘iÿ Kâšifí, Lubb-i lubâb-i Ma¹naví (“Il fior fiore del Poema”) di Rûmí. Compendio di una antologia composta dal medesimo Kâšifí. Sottoscrizione f. 243r, calligrafo Úafí al-Marâøí in anno 1078 h./1667, senza il luogo. Copia elegante39. 37 Custodia solidale di pelle verde, provvista di ribalta per apertura e chiusura del libro; cartiglio azzurro inscritto oro kitâb-i Ma¹naví-i üaþrât-i Maulânâ. Legatura turca in pelle marrone, piatto anteriore ornato da cornice oro e turanó marrone su campo oro; cornice e fregio dorati sul dorso, medaglione floreale sul ribalta. Carta levigata, verzelle quadrettate, mm 245 × 150, ff. (I) 269 numerati a punzone; 170r e 268-269 bianchi; nasta‘líq minuta nera e rossa su 4 colonne, linee 27; óadval (mm 190 × 105) oro a filetto nero; sarlauü dorato a intrecci floreali giallo rosso verde, e ‘unvân inscritto di titolo bianco in ogni óild (1°-6° tomo), ff. 2v, 43v, 81v, 130v, 170v, 210v. Sotto il colofone e ff. 1r, 8v, 18v, 131r etc., sigillo rotondo inscritto waqf ǀ kitâb ‘Alí Riâ’ al-Vahhâb mušír vaýâ fí Dâr al-vâqif li’l-ýullâb sana 1122 h./1710; sigillo ovale con motto turco f. 1v e 266v. Rossi 1948: 125-126. 38 Legatura tedesca moderna in pelle verde, piatti ornati da cornice e medaglione oro; sul contropiatto anteriore segnatura a lapis «Coll. 55d». Carta levigata, mm 190 × 125, ff. 270 (+ 1) numerati a punzone; nasx nera di tipo turco su 2 colonne, linee 16; óadval (mm 150 × 90) a inchiostro rosso; a inchiostro rosso e talvolta dorato rubriche delle singole poesie, disposte in ordine alfabetico di rima. XII secolo h./XVIII. Appunti di poesie persiane e una nota araba f 1r-v, guardia, e 2r; 267r-268r preghiere arabe; 268v bianco; 269r appunti turchi e persiani; 269v poesie e conto dei fogli, totale 269; nota araba su guardia aggiunta 270r; 270v sigillo rotondo eraso; su guardia finale etichetta «C. W. Vogl Königl.s Hofbuchbinder Berlin Platz a. d. Bauakademie N. 2». Squinternato. Rossi 1948: 135-136; Piemontese 1989: 313, nr. 355; Abstracta Iranica 4 (1981): 117, nr. 432. BAV, Chig. R.IV.27, ff. 1r-4v, nasta‘líq nera in tralice: Rûmí, 3 øazal scelti dal Dívân-i Šams-i Tabrízí, così enunciato. Rûmí, poesie e versi persiani scelti: BAV, Vat. turc. 50, f. 114v; Vat. turc. 185, f. 142r; Vat. turc. 214, f. 135v; Vat. turc. 296, f. 116v. Rossi 1953: 39, 165, 188, 252, 368. 39 Legatura inglese moderna in elegante pelle verde ornata da fregi oro, carta marmorata sui contropiatti; «LUBU LUBABI MESNÉNI» sul dorso. Carta levigata, tagli dorati, mm 263 × 135, ff. 243 numerati a punzone, uno saltato tra 206 e 207, 12 bianco; bella nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 16; kamand (riquadro) a duplice linea oro, óadval (mm 200 × 75) oro a filetto azzurro; f. 1v sarlauü dipinto a campi floreali azzurri,‘unvân inscritto kitâb Lubb-i lubâb-i Maulaví. Margini ornati a girali di fiorami, testo su campo similoro entro rombi, ff.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 124
19-Apr-17 9:45:13 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
125
BAV, Vat. turc. 137 Rusûx al-Dín Ismâ‘íl Anqareví (m. 1041 h./1631), miscellanea di sue opere. Contiene Šarü-i abyât-i Ma¹naví (“Commento ai versi del Poema”) di Rûmí, ff. 46r-181r. Titolo e indice f. 46r, ove il commentatore è denominato Fâtiü al-Anvâr Ismâ‘íl al-Maulaví40. BAV, Ross. 1013 (olim XI, 162). Muüí al-Dín Lârí, Futûüât, brano con il commento, f. 146r. ‘Aýýâr Níšâbûrí, anedotto da un suo poema, ff. 146v147r. Rûmí, Ma¹naví-i ma‘naví, f. 177v brano con il commento turco, in data 17 raóab 1175 h./11.II.1762, senza la firma del copista e il luogo41. BAV, Borg. pers. 9 (olim k-I-4). Contiene 2 opere di šayx Mír Üusayn Auüadí Marâøa’í (Marâøa 673 ca.-738 h./1274-1338), seguace della silsila «catena» fissata da šayx Abû Üâmid Auüad al-Dín Kirmâní (m. ca. 635 h./1238); auüadí «unitario, solitario». I. ff. 2v-19r Tuüfat al-mulûk (“Il dono dei re”), quale rassegna di aforismi morali e mistici di buzurgân «magnati», generici e innominati, in 9 bâb capitoli. Ciascuno è intitolato a detti espressi in un numero relativo di parole, da 2 a 10, che sono altrettante çíz «cose», kas «persone» e nozioni categoriche. Sommario: f. 3r bâb 1 dar suxanhâyi ki buzurgân dar du kalima guftand; 5r b. 2; 9v b. 3; 15r b. 4; 16r b. 5; 16v b. 6; 17v b. 7; 18r b. 8 e 9. Esemplare autorevole. II. ff. 22v-45r Manýiq al-uššâq (“La logica degli amanti”), poema in forma di corrispondenza epistolare tra amante e amato. Dedicatario Þiyâ’ al-Dín, nipote di Naúír al-Dín Ýûsí. Dopo l’introduzione, f. 25r comincia aøâz-i Dah nâma (“Le dieci lettere”), come opera che attiene a tale genere letterario. In chiusura, titolo del poema f. 45r çu dídam dar suxan xayr al1v-2r; tra 2v e 77v sezioni di testo su campo similoro, laçakí quadranti d’angolo azzurri. Nota di possesso e grande sigillo rotondo abrasi, f. 243r. Filigrane europee, 5 diverse: a) Scudo ovale crociato, sormontato da monogramma «B» e sostenuto da monogramma «E», ff. 5, 42, 44, 47, 216, 223; b) Scudo sagomato, caricato di vaso a capo e 3 rose poste 2, 1, e sormontato da elmo adorno di palme, ff. 51, 53, 61, 69, 72, 99 in particolare; c) Clipeo crociato e a lato sinistro lambito da foglia di sega pendula dalla cima, ff. 151, 170, 172, 213, in particolare; d) Cuore caricato di croce latina patente alle 3 estremità alte, ff. 215, 217, 218; e) Quadrupede rampante rivolto su scudo sormontato da globo alato di fregio, ff. 227, 236, 243, in particolare. Etichetta su guardia posteriore «P. Rolandi ǀ Foreign Bookseller ǀ Circulating Library ǀ 20 Berners ǀ St.». Rossi 1948: 121-122; Piemontese 1989: 260, nr. 292; Richard 1989: 329, nr. 324. 40 Legatura turca in pelle granata, cornice oro sui piatti. Carta levigata, mm 282 × 150, ff. 424 numerati a inchiostro, 428 a punzone; 59v-62r, 68r bianchi; 403-410 carta verde; nasx nera, rossa e azzurra, linee varianti; óadval (mm 210 × 95) dipinti ff. 46v, 62v, 69v. XI secolo h./XVII. Rossi 1953: 117-118. 41 Legatura di restauro. Miscellanea fattizia, zibaldone variegato di molte mani, date 1167-1169 h./1754-1756. Cartaceo, mm 215 × 160, ff. 228, bianchi 90 e 92; 154, 161 filigrana visibile «I. CAUCANAS / ET LAFOUX». Levi Della Vida 1935: 279-280; Piemontese 2008: 293.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 125
19-Apr-17 9:45:13 PM
126
persica vaticana
kalâmaš / nihâdam Manýiq al-uššâq nâmaš, e cronogramma ba-sâl i vâv u zâl az sâl-i hiórat: opera terminata il 20 raóab šab-i šamba «venerdì sera» in anno 706 h. (25.I.1307), sembra. Senza la sottoscrizione del copista e il luogo42. BAV, Vat. ar. 505. I. ff. 1v-11v Mír Sayyid Abû’l-Üasan ‘Alí Šaríf alÓuróâní Üusayní Üanafí (740-816 h./1339-1413), poligrafo rinomato, Risâlayi Vuóûd (“Epistola sull’esistenza”). Incipit: Bidân vaffaqa Allâh-i ta‘âlà va ayyânâ ki aúüâb-i baü¹ va naÿar az barâyi bayân-i marâtib i mauóûdât dar mauóûdíyat tam¹ílí karda and. Sottocrizione datata rab‘í II 816 h./1-29. VII.1413, senza la firma del calligrafo. II. ff. 12v-36r al-Šaríf al-Gurgâní, Óavâbât al-as’ila al-Sulýân al-a‘ÿam Iskandar Xân, “Le risposte” alle questioni dottrinali poste da Iskandar b. ‘Umar šayx b. Tímûr. Egli, proclamatosi Sulýân, sfidò invano Šâhrux, figlio e successore di Tamerlano (816 h./1413). Il testo comincia Su’âl-i avval dar bâb-i âfariniš ki maqúûd-i âfariniš çi bûd, prima domanda circa lo scopo della creazione. Prima risposta, comincia f. 13v Bar muqtaþâyi farmân-i bandagí-i üaþrat-i sulýâní-i óalâlí […] kalimayi çand az aqvâl-i aúüâb-i ÿâhir va tâvíl. III. ff. 36v-40v al-Šaríf al-Gurgâní, al-Risâla al-úuørà fí’l-Manýiq (“Epistola minore circa la Logica”). Incipit: Harçi dar šihn dar ayad [: âyad] agar xâlí az üukm bâšad ân-râ taúavvur xwânand. IV. ff. 41v-61r al-Šaríf al-Gurgâní, al-Risâla al-kubrà fí’l-Manýiq (“Epistola maggiore circa la Logica”), esposta in faúl, privi di numerazione e titolo. Comincia faúl Bidânki âdamí râ quvvatí ast darrâka ki muntaqiš [sic] gardad dar vay úuvar-i ašiyâ. Sottoscrizione datata 13 rab‘í II [816 h.], senza la firma. Il calligrafo Üusayn b. Øaríb b. Muüammad al-Üâfiÿ al-Iúfahâní firma f. 136v, in data 18 rabí‘ II 816 h. IX. ff. 245v-250r al-Šaríf al-Gurgâní, Favâ’id (“Osservazioni”) dottrina42 Legatura in pelle nera, piatto anteriore ornato da croce scorciata, lati oro, in cuore di medaglione irradiato, 8+8 lati simmetrici oro, e dotato di cordone nero. Segnatura «k-I-4», etichetta su dorso e contropiatto posteriore. Carta levigata, mm 175 × 120, ff. 46 numerati a punzone; bianchi 1 e 46 guardie, 19v-22r; nasta‘líq calligrafica nera e oro (testo I), nera, oro e rossa (testo II), linee 13; óadval oro (mm 110 × 75). Titolo in ¹ul¹ nera grande Tuüfat al-mulûk min kalâm šayx Auüadí ‘alayhi al-raümat; f. f. 2v; 22v ‘unvân azzurro a cornice verde e oro, basmala oro inscritta. Secolo X h./XVI. Sigillo rotondo eraso e sigillo ovale inscritto di ýuørâ, forse di un principe timuride, f. 2r e 45v; 2r e 45r timbro della S. C. de Propaganda Fide; 46r-v «Codice Persiano ǀ Questo codice viene intitolato Libro d’Equità, o Giustizia dei Rè, trascritto dai detti, e sentenze del Siecho Auchdi. È diviso in due parti, ambedue intiere» etc. Rossi 1948: 165; testo II) Richard 2013, 2: 1014, nr. 781.A.VIII; Y. Beyg Bâbâpûr, «Tuüfat al-mulûk a¹ar-í nouyâfté az Auüadí-e Marâøé’í», in Âyenéye Mírâ¹, Tehrân, serie 9, nr. 1, fasc. 48 (1390/2011): 21-47, 25-26 foto del Borg. pers. 9, f. 2v e 19r, da un microfilm di sede locale: prima edizione del testo I, da un ms. locale.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 126
19-Apr-17 9:45:14 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
127
li. Incipit: Bidân aršadaka Allâh al-úidq va al-úavâb ki ba‘þí az ýullâb-i râh-i yaqín dar bâb-i ma‘rifat-i úâni‘ va úun‘ kalimayi çand gufta and. Notevole uso del segno ortografico kasra, in pedice di lettera finale di parola, per notare i, fondamentale morfema determinativo persiano. Importante codice miscellaneo, contiene anche 2 opere filosofiche arabe di Naúír al-Dín Ýûsí. VII. ff. 137v-170r Qavâ‘id al-‘aqâ‘id. VIII. ff. 171v244v Taóríd al-manýiq, explicit f. 244v opera composta (taürírihi), finita nella metà di ša‘bân 656 h./metà di agosto 1258. Sottoscrizione f. 244v, calligrafo Üusayn b. Øaríb b. Muüammad al-Üâfiÿ al-Iúfahâní, senza la data e il luogo43. BAV, Borg. pers. 3 (olim i-I-14). I. ff. 1v-14v al-Šaríf al-Óuróâní, al-Risâla al-kubrà fí al-Manýiq (“Epistola maggiore circa la Logica”). Incipit: Bidânki âdamí râ quvvatí-st darrâka ki muntaqaš [sic] gardad dar vay úuvar-i ašyâ çunânki dar âyina líkan dar âyina üâúil našavad. Sottoscrizione di Xwâóa Muüammad b. ‘Abd Allâh, senza la data. Correzioni marginali, mano di un lettore. II. ff. 15v-21v poema didattico, anepigrafo e adespoto [Úûrat-nâma (“La forma”)]. Dottrina esoterica in metro hazaó, ma in scrittura rozza, difettiva e criptica. Incipit: Bidân ay ýâlib-i ‘ilm az dil-i mân – ki durr-i Allah û-râ gah ansân ǀ v-ar âyad úûrat asâyí sarâsar – magar û râ ma’atà ast barâbar, così sembra da leggere. Explicit: Saóâüa har yakí râ râst óuz-û – valí aúl-i natâyió râ ba-âk gû ǀ Tammat al-kitâb44. Šihâb al-Dín b. Bahâ’ al-Dín Faþl Allâh Astarâbâdí (nativo di Astarâbâd caspica, 740 h./1339), nome d’arte poetica Na‘ímí («Prospero»), si pretendeva discendente di Mûsà al-Kâÿim, 7° imâm sciita, e proclamò la religione üurûfí «letteralista» (Tabríz 775 h./1374). Essa speculava sulla valenza 43 Legatura in pergamena, sul dorso stemmi oro di papa Pio IX (1846-1878) e di Antonio Tosti cardinale bibliotecario (1860-1866). Carta levigata, mm 225 × 90, ff. 252 numerati a inchiostro; calligrafia nasx nera e rossa, linee 17; campo scrittorio mm 150 × 45; f. 1v ‘unvân oro e viola inscritto va li-zikrihi a‘là. Fihrist-i kitâb «indice del libro» su 2 colonne in nasx dorata, a firma calligrafica del possessore ‘Alí b. al-Üasan al-Üusayní al-Óuróâní, e successiva nota di prezzo librario bíst u panó šâhí «25 reali» f. 1r; 170r nota rossa di lettura datata giovedì zû ’l-qa‘da 815 h./febbraio 1412; 250r brani di un ma¹naví e poesie; 250v un øazal di al-Óuróâní; 251r-252r Aurâd-namâz-i úubü «formule della preghiera del mattino». Codice restaurato. Tisserant 1914: XXXIV e tav. 47a; Levi Della Vida 1935: 54-55; Rieu, II, 812a, 864a; Ethé, nr. 1455; India Office I, 1864, 2181-82; testo I) Richard: 2013, 1: 134, nr. 80.IV. 44 Legatura in pelle granata, piatto ornato da turanó; segnatura «i-I-14» su dorso e contropiatto posteriore. Carta sottile levigata, 2 fogli rosa, mm 185 × 125, ff. 21 (+ 1) numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 17; campo scrittorio mm 115 × 70; testo II) šikastanasta‘líq anortografica nera di altra mano. Timbro della S. C. de Propaganda Fide su f. 21v. Rossi 1948: 162.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 127
19-Apr-17 9:45:15 PM
128
persica vaticana
aritmetica delle 28+4 lettere dell’alfabeto arabo-persiano, correlato a tratti della fisiognomia umana e interpretato quale manifestazione della ulûhíya «divinità». Era una branca estrema di al-símiyâ’ [pers. sím «argento», símíyâ «incantesimo»], dottrina esoterica delle cifre in lettere per la quale tutto è numero, la lettera è il corpo e la cifra è lo spirito. Come maestro delle 32 lettere, Faþl Allâh contava di esprimere il kalâm-i Allâh definitivo, e, per il dualismo intrinseco di base 2 (1+1), intendeva incarnare il ritorno messianico di ‘Ísà al-Masíü, ‘Ísà ibn Maryam, quale kalimatin «una parola» profetica in dicitura coranica (sûra 3, 45). Lo schema centrale 2 × 14+4 = 32 ‘lettere’ quantificava kalimât-i tâmmayi azalíyayi abadíya [«le complete parole preeterne e posteterne»]. I seguaci chiamavano il maestro Faþl-i yazdân e Faþl-i xûdâ [«Grazia di Dio»], rabb al-‘âlamín [«signore dei mondi»] e úâüib al-ta’víl [«signore della iniziazione» in esoterismo e onirocritica]. Per comando di Mírânšâh, principe figlio di Tamerlano, Faþl Allâh fu arrestato in Bâkû, estradato e infine giustiziato (796 h./1394) nella fortezza di Alınóaq (arm. Ernjak), vicina alla città di Naxçevân (arm. Naxçawan). La religione letteralista influiva anche sulla congrega dei dervisci turchi Bektâší45. I calcoli alfanumerici erano complessi46. I seguenti 6 codici contengono un cospicuo nucleo di 9 opere letteraliste, alcune sono copie rare. BAV, Vat. pers. 34. I. ff. 12v-128v Mír Abû’l-Yaqín Øiyâ¹ al-Dín Muüammad al-Üusayn b. Muüammad al-Xurâsâní al-Astarâbâdí Bidlísí, discepolo di Faþl Allâh Astarâbâdí, Istivâ-nâma (“L’equatore”), una tra le opere hurufiste più importanti (Iúfahân, 11 ramaþân 826 h./18.VIII.1423). Incipit f. 12v, sûra coranica 1, e ín sûra râ [ = üaþrat]-i risâlat 45 E. G. Browne, «Some Notes on the Literatures and Doctrines of the üurûfí Sect», e «Further Notes on the Literature of the üurufis and their Connection with the Bektashi Order of Dervishes», in Journal of the Royal Asiatic Society (1898): 61-94, e (1907): 533-581; id., A Literary History of Persia, III, The Tartar Dominion (1265-1502), Cambridge 1928: 365-375, 449-452, 475, 478-479; C. Huart, Textes persans relatifs à la secte des Houroûfîs, Leyden – London 1909; P. Lory, «La science des lettres en terre d’Islam: le Chiffre, le Verbe et l’Œvre, in S. Corbin – J.-L. Vieillard-Baron (eds.), La Contemplation comme action nécessaire, Paris 1985 (Cahiers de l’Université Saint-Jean de Jérusalem, nr. 11): 89-101, cf. Abstracta Iranica 9 (1986): 201-202, nr. 727. 46 Steingass 1892: 712, pers. sí u du «Thirty-two (implying the teeth)», ar. síy «Equal, like»; A. Gölpinarli, Hürûfîlik Metinleri Katalogu ½ , Ankara 1973: 148, cifratura hurufista di Sí vü du («Trentadue»), sintagma tracciato in forma di un nesso nodoso e volante, quasi stilema ornitomorfo. Le lettere arabe sono 28+1 per calligrafi e trattatisti, anche persiani, che includono la lâm-alif (nesso di alta frequenza) nella tabella alfabetica, che quindi era adoperata pure da calligrafi italiani; cf. A. M. Piemontese, «Venezia e la diffusione dell’alfabeto arabo nell’Italia del Cinquecento», in Quaderni di Studi Arabi 5-6 (1987-1988): 641-660, tavole 8; id., «Traccia araba su codice latino», in Litterae Caelestes 1 (2005): 41-59.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 128
19-Apr-17 9:45:15 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
129
az vaüí-i ilâhí va kašf-i ‘âlam-i nâmutanâhí ba-dah ism xwânda ast. Explicit f. 128v, in poesia Ba-óâmi‘a harki ba-kitâb-i Istivâ-nâma rasíd – az Faþl-i Allâh ba-sirr-i nâma vo xâma rasíd ǀ dar yâft bihišt u dûzax-aš râ ba-yaqín – bâ ma‘rifat-i mukallal-i tâmma rasíd ǀ ín ast kitâb-i Istivâ-nâma ba-nâm-i i‘lâm – kunandayi bihišt u dûzax ba-tamâm ǀ harki bixwânad ín kitâb az sari úidq – dânad hamayi arvâü kuóâ kard maqâm m [«Chi in società giunse al libro “L’equatore”, da Faþl Allâh giunse al segreto della lettera e della penna. ǀ Comprese il suo paradiso e inferno, di certo, raggiunse la perfetta conoscenza coronata. ǀ Questo è il libro denominato Istivâ-nâma, annunciatore di paradiso e inferno in tutto. ǀ Chi legge questo libro con sincerità, conosce dove tutti gli spiriti fecero dimora. Fine»]. Aggiunta di altra mano a margine: ‘âšiqân-i -i üaqq har bâr xwânand ín kitâb – dâram ummíd ki xwânand bahr-i mâ umm al-kitâb sana 1044 anno h./1632; umm al-kitâb, espressione coranica che qui sembra designare la Fâtiüa (sûra liminare 1). II. ff. 129v-140v Faþl Allâh Astarâbâdí, Óâvidân-nâma (“L’eterno”), opera principale e fondativa; epitome adespota, eseguita su dettato da un suo discepolo. Incipit, f. 129v Ammâ ba‘d kalamayi çand mabnà bar bayân-i úifât-i bârí-i ta‘âlà va taqaddasa ‘izz-i šâ’nihi ki natíóayi ma‘rifat-i šât bâšad […] az masâyil-i qudsí-i Óâvidân-nâma ki manqûl ast az üaþrat-i xâtam alvilâyat va úâüib-i ta’víl Faþl Allâh […] imlâ karda âyad. Fine f. 140v, a margine fí sana 1045 anno h./1633, e il motto di copista in testo I ripetuto47. BAV, Vat. pers. 140. I. ff. 1v-116v Üaqíqí xalífa «vicario» di Faþl Allâh Astarâbâdí, Maüabbat-nâma (“L’amore”). Titolo rubricato, testo denso di tratti cifrati, come anche le singole lettere sopralineate. Incipit: Hû dar naqím-i v h d v bišinâs va bixwân ay xwânandayi karím. Nome rubricato, f. 73r la Ka‘ba disegnata al centro di 7 anelli concentrici, o cerchi: haft âsmân va falak va burûó [«i sette cieli, firmanenti e torri zodiacali»]. Explicit, f. 116v pas ba-manzil-i axir-i hama az ‘ulà va zâhidân va üulà va šuhadâ ba-‘âlam-i y míkašad ki išâ qillat fa-inâ dínuhu va al-salâm. Sottoscrizione f. 116v Az dast-i üaqír-i faqír-i turâb-i aqdâm-i arbâbí kardigâr-i mâhnigâr va parvardigâr-i zamín u âsmân u óahân al-mausûm ba øaffâr 47 Legatura europea in pelle marrone, piatti ornati da cornice oro. Miscellanea di fattura turco-ottomana. Carta levigata mm 140 × 95, ff. 151 numerati a inchiostro, bianchi 1-12, 141151, tranne appunti sporadici arabi e turchi; campo scrittorio mm 110 × 60; testo I) nasta‘líq nera di tre mani diverse, linee da 13 a 17; II) nasta‘líq nera, linee 13. Versi turchi di genere üurûfí f. 142v. «Principio del Alcorano, in Littera Araba, ma in Lingua Persiana» e segnatura «XXXIV» su guardia anteriore. Foglietto volante, scheda «Encomia alcorani, ejusque sectatorum» etc. Rossi 1948: 62-63; Gölpinarli, Hürûfîlik (come a nota 46, supra): 49-50, 56-59, 71-72, 100-102; O. Mir-Kasimov, «Notes sur deux textes üurûfî: le Jâvdân-nâma de Faþallâh Astarâbâdi et l’un de ses commentaires, le Maürâm-nâma de Sayyid Isüâq», in Studia Iranica 35 (2006): 203-235; testo III) Richard 2013, 1: 164, nr. 109.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 129
19-Apr-17 9:45:15 PM
130
persica vaticana
al-muütâó Zayn al-‘Abidín Üasaní az bandagân-i Bayrâm Bâbâ pûstnišín-i dargâh-i Dûrb-‘Alí Sulýân øafara Allâh binhumâ 24 dar mâh-i ší’l-qa‘da 1209 sanayi ‘arabí yaum al-óum‘a üióóa íratsí 6 dar mâh-i xazírân-i 1208 sanayi rûmí. Copista Zayn al-‘Abidín Üasaní (o Üusní), servitore di Bayrâm Bâbâ nella corte di Dûrb-‘Alí Sulýân, venerdì 24 ší’l-qa‘da 1209 anno arabo, equivalente al 6 xazírân 1208 anno romano (siriaco)/13.VI.1795. Il copista pare un adepto della congrega turca Bayrâmíya. II. ff. 117r-120r Sayyid Isüâq, discepolo di Faþl Allâh (771-821 h./13691425), al-Ma‘ârif (“Le Cognizioni”), e Amír Kabír, suo collega, Favâ’id (“Benefici”), estratto congiunto Amânat-nâma (“L’affidamento”). Incipit: sûra 33 vers.72, e Bidân ay farzand-i Âdam ki amânat-i ki üaqq-i ta‘âlà bar samavât va arþ va óibâl ‘arþ kard. Explicit: Harçi bíní tu alif va bí tí va õí-st øayr-i üaqq-i ta‘âlà híç níst [«Tutto ciò che vedi tu è A, B, T, Õ, tranne la divina verità suprema non c’è niente»]. Explicit: Min Favâ’id Amír Kabír üaqq al-üaqq al-üaqq va al-Ma‘ârif-i Sayyid Isüâq ma’vâhu al-óinna. III. ff. 120v-121r Sayyid Isüâq, Turâb-nâma (“La terra”), paragrafo Dar bayân-i parvariš-i nuýfa [«Riguardo all’allevamento dell’embrione»], comincia Bidânki nuýfa az ÿahr-i pidar va raüim-i mâdar nuzûl kard. Senza la sottoscrizione del copista e il luogo. Miscellanea rilevante in tale genere48. BAV, Borg. pers. 21. Maüšar-nâma (“Il raduno in giudizio universale”), opera adespota di un discepolo di Faþl Allâh Astarâbâdí. Acefalo, f. 1r comincia ki dar taóarrud kûšand balki tâbi‘ûn bar xwad-i faríþâ va vâóib dânistandí ki tâbi‘-i matbû‘-i xwad bâšand natíóayi ân muqaddamât bar nahóí dígar bûd. Clausola didattica bidân ay ýâlib [«sappi, o aspirante»], nel trattare ogni mas’ala «questione» dottrinaria. Passo autobiografico f. 7v ín faqír, l’autore, fu gratificato della hidâyat, iniziazione, nel üaram di = üaþrat-i Faþl Allâh, il 30 ramaþân 817 h./13.XII.1414. Explicit, f. 286v bar sar mí âyad inšâ’ Allâh üisâb az hidâyat-i üaþrat-i sarí‘ al-üisâb [: óalla ismuhu] bí xalal bâšad, e üamdala. Sottoscrizione in turco-persiano: Maüšarnâma, copista ‘Alí, il mezzogiorno di yakšamba 10 rab‘í I 1024/domenica 9.IV.1615. Copia rara49. 48 Legatura europea in cartone marmorato, dorso in pelle. Carta levigata mm 190 × 135, ff. 121 numerati a punzone; nasta‘líq nera di stile turco, sopralineature rosse, linee 17; óadval (mm 140 × 80) a lineatura rossa. Nota a lapis f. 1r Maüabbat-nâma li-óanâb Üaqíqí xalífayi Faþl Allâh-i Na‘ímí; 1v glosse turche; 117r nota a lapis Amânat-nâmayi ilâhí li-Sayyid Isüâq; 121v nota di possesso abrasa, sana 1308 e 1310 h./ anno 1890 e 1892. Rossi 1948: 140-141. Testo I) Richard 2013, 1: 162, nr. 107; testi I e III) Gölpinarli, Hürûfîlik (come a nota 46, supra): 55-56, 85-87, 90; testi II e III) S. Divshali – P. Luft, Persische Handschriften und einige Handschriften enthaltene Arabische und Türkische Werke, Teil 2, Wiesbaden 1980 (VOHD, XIV, 2): 29-30, nr. 23; 27-28, nr. 21. 49 Legatura in pergamena, sul piatto anteriore stemmi di papa Pio XI (1922-1939) e di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 130
19-Apr-17 9:45:15 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
131
BAV, Vat. pers. 135. Trattato didattico, adeposto e anepigrafo, intitolabile [Insân-nâma (“L’uomo”)]. Esposto in una muqaddama introduzione e 4 aúl princìpi, per su’âl «domanda» e óavâb «risposta». Acefalo, f. 1r comincia bašarí râ dar kunh-i kamâl-i û râh yâftan níst va iüâýayi ‘alímí-i û dar maómû‘-i ašiyâ’. Detto del maestro Faþl Allâh, f. 7r Har insân ki dar vuóûd âyad bâ û šayýân-í dar vuóûd âyad [«Ogni uomo che viene a esistere, con lui un satana viene a esistere»]. Qui disegno a inchiostro: faccia di uomo che ha la fronte segnata da cerchietti che indicano mâqâm-i üâfiÿ, mâqâm-i mutafakkira, mâqâm-i vâhima, mâqâm-i xayâl, mâqâm-i üiss-i muštarak [la sede di memoria, pensiero, immaginazione, fantasia e senso comune, forse come 5 gradi iniziatici]; f. 10v aúl 3 dar mar‘ifat-i taýbíq-i âfâq dar anfus [come conoscere la comparazione degli orizzonti nelle anime]; f. 49r faúl 4 dar mar‘ifat-i mabda’ va ma‘âd [su principio e ritorno]. Explicit, f. 59v va hamçunânki yaqín-i âxirat ba-çašm dídan-ast yaqín-i dunyâ ba-istidlâl va burhân-i tamâm dânistan va al-salâm ‘alà man al-taba‘ al-hudâ / xatm šud ba-‘aun i malik al-vahhâb fí avâyil-i šahr-i šavvâl-i sanayi 1077 tamma. Concluso nei primi giorni di šavvâl 1077 h./27-28.III. 1667. Esemplare raro50. BAV, Vat. pers. 17. Naúr Allâh b. Üasan b. ‘Alí b. Naóm al-Dín Üasan Nâfaóí, Xwâb-nâma (“Il sogno”). L’autore racconta propri sogni e la visione di Faþl Allâh Astarâbâdí. Incipit, f. 1v Sipâs va sitâyiš-i bí muntahâ parvardigârí-râ ki âfarídgâr va arþ va samâ-st ammâ ba‘d çunín gûyad aþ‘af al-þu‘afâ va xâdim-i fuqarâ Naúr Allâh ibn-i Üasan ibn-i ‘Alí ibn-i Naóm alDín Üasan-i Nâfaóí. Egli menziona il villaggio nativo di Nâfaó, f 73r e 83r; 84v scrive quando aveva quasi 80 anni. Explicit, f. 92r har ankû râstgû âmad dar-ín râh ba-úiddíqân šavâd al-batta hamrâh tammat al-kitâb ba-‘aun-i -i vahhâb tamma. Senza la sottoscrizione del copista e il luogo. Esemplare che pare unicum, in collezioni europee51. Franz Ehrle cardinale bibliotecario (1922-1934). Carta levigata di fattura turca, mm 155 × 110, ff. 289 numerati a punzone, 287r-289v bianchi; nasta‘líq marrone e nera, linee 18; óadval (mm 115 × 65) a duplice lineatura rossa. Note persiane e turche a margine. Timbro della S. Congregazione de Propaganda Fide su f. 1r. Rossi 1948: 175. 50 Legatura in pelle nera, consunta e squinternata, turanó sui piatti. Carta vergata e levigata, mm 250 × 25, ff. 59 numerati a punzone; nasx nera e rossa di tipo turco, linee 16; campo scrittorio mm 135 × 65; mano diversa ff. 57-59. Rossi 1948: 138. 51 Legatura vaticana in pergamena, sul dorso segnatura «Pers 17» oro su campo rosso. Carta vergata bianca e gialla, mm 110 × 70, ff. 93 numerati a punzone; nasta‘líq nera, linee 10; óadval (mm 80 × 40) a linea rossa. Correzioni marginali del copista e di una mano diversa; f. 93r bianco; 94v firma Katabahu al-üaqír al-faqír Üasan Dede b. Bâlí Dede, un probabile adepto Bektâší, possessore del codice, forse anche correttore. XI secolo h./XVII. Titolo Hašâ kitâb-i Xwâb-namâyi üaþrat-i ; poi segnatura «XVII. Pers.», «racconti», «Persicus 17», f. 1r guardia. Rossi 1948: 43-44; PL II.3, 470, nr. 825.(4).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 131
19-Apr-17 9:45:15 PM
132
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 145. Titolo rubricato f. 1v Hašâ kitâbu Mafâtíü al-øuyûb (“Le chiavi degli arcani”). Trattato esoterico, adespoto, articolato in 32 fatü «aperture». Premessa in lingua araba f. 1v, citando wa ‘indahu mafâtíüu [: mafâtiüu]’l-øaybi (sûra 6, 59), espressione cui allude il titolo dell’opera. Incipit, f. 2v Fatü-i avval min midâd al-kitâb hû al-avval va al-âxira va al-ÿâhir va al-bâýin ín 4 fatü ast ki az imtidâd-i midâd-i kitâb ba-vâsiýayi qalam kâtib tamaddud karda ast. Explicit, f. 178v Harki ba-‘ilm bíštar varziš kunad nâýiqtar gardad / har ki zabân-i xwad râ bíštar nigâh dârad bâl-qazz šavad / va harki nafs i xwad râ bíštar dar qayd kunad rasídatar šavad / harki az xalq burída šavad va úalât bíštar kunad qavvítar gardad / sana 1608 [«Chi più si esercita in scienza diventa più eloquente. Chi più trattiene la propria lingua diventa sobrio. Chi più frena il proprio animo diventa più maturo. Chi si taglia fuori dalla gente e più prega diventa più forte. Anno 1168»] h./1754, sembra. Copia rara52. E ultimo codice attinente a questa serie di specie letteralista. BAV, Vat. ar. 252, ff. 51v-62v. Darvíš ‘Alí b. Yûsuf Karkarí, Zubdat alýaríq (“L’essenza della strada”) mistica (805 h./1402). Opuscolo persiano in 16 bâb, 1° dar ýalab kardan-i pír [«come cercare il vecchio»], maestro iniziatore. Termina poco oltre il principio di bâb 12; mutilo in fine. Karkar era la fortezza sita presso il fiume Arasse, sulla strada Naxçevân-Marand. Altri scritti persiani: Sayyid Nasímí, Munâóât, f. 18r; 81v due øazal di Gulšaní; 82r-v due øazal, una quartina e altri versi di Óâmí53. BAV, Vat. pers. 86. Miscellanea fattizia. I. ff. 2v-25v Maulânâ Maümûd ‘Ârifí Haraví, Üâl-nâma (“La situazione”), poema allegorico, famoso con il titolo sussidiario Gûy u Çougân (“La palla e il maglio”, 842 h./1438). Narra la passione tragica di un derviscio per un principe, che sono al contempo personaggi di una relazione simbolica: il duro impatto tra gûy (palla) e çougân (maglio) in gioco di pallamaglio. La sfida di cavalieri, príncipi ambiziosi e rivali aristocratici, in partita giocata in Persia antica e medievale. II. ff. 26r-51v Sayyid Mu‘ín al-Dín ‘Alí Üusayní Sarâbí Tabrízí, detto Qâsim al-Anvâr (Sarâb, sobborgo di Tabríz, 757 – Xaróird 837 h./135652 Legatura in pelle marrone, guasta, piatti ornati da turanó a fiorame marrone impresso su campo oro. Carta levigata castana, mm 185 × 120, ff. 178 numerati a punzone; nasx-nasta‘líq nera e rossa, linee 16; campo scrittorio mm 145 × 75. Sul f. di guardia anteriore, nota a lapis «NR. 15 Ibn Melek mafâtíü el øuyûb». Tarlature. Rossi 1948: 144. 53 Miscellanea fattizia di fattura turca. Legatura in pergamena, sul dorso segnatura e stemmi oro di papa Pio IX (1846-1878) e di Antonio Tosti cardinale bibliotecario (1860-1866). Carta levigata, mm 200 × 120, ff. 101 numerati a inchiostro. Testo di Karkarí in nasx minuta nera, linee 24, campo scrittorio mm 165 × 95; danni da acqua. XI secolo h./XVII. Appunti persiani di mani diverse: spiegazione di versetti coranici, ff. 67v-69v. Levi Della Vida 1935: 9-10.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 132
19-Apr-17 9:45:16 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
133
1433), Anís al-‘ârifín (“Il compagno degli gnostici”). Poema riguardante la terminologia úûfí. Introduzione in prosa, f. 28r l’autore si chiama ‘Alí b. Naúír b. Hârûn b. Abí Qâsim al- Üusayní al-Tabrízí al-mašhûr bi’l-Qâsimí. Egli, Qâsimí e Qâsim, nome d’arte come poeta, era discepolo di Úadr alDín Mûsà, šayx della congrega protosafavide, il quale gli conferì l’epiteto di Qâsim al-Anvâr [«distributore delle luci»], quale dâ‘í «propagandista». III. ff. 52v-120r Qâsim b. Muüammad b. ‘Abd Allâh al-Xurâsâní, nome d’arte poetica Qâsim-i ¹âní (Qâsim 2°), Anís al-‘âšiqín (“Il compagno degli amanti”). Prosimetro in muqaddama introduzione, 5 bâb capitoli, e xâtima conclusione. Incipit, f. 52v Üamd u ¹anâ mar xudâí-râ ki marâyâyi qulûb-i ‘ârifân va ‘âšiqân râ ba-nûr-i ma‘rifat va maüabbat-i xwad munavvar gardâníd. Titolo f. 53v Anís al-‘âšiqín, opera, per voto di pellegrinaggio a tombe di úûfí, cominciata in Makka e destinata alla corte del Sultano, f. 54v. Qâsim-i ¹âní, ff. 56r-57r, firma un øazal di 12 versi; iscrizione rossa a margine, come dedica dell’opera ed encomio augurale ad abû’l-øâzí ǀ Salím ǀ šâh ǀ bêg bahâdur xân ǀ xallada Allâh mulkahu ǀ zayyada ‘umrahu ǀ amín rabb ǀ al-‘âlamín: Salím-šâh, nome ufficiale di Selim I sultano ottomano (918-926 h./1512-1520). Introduzione f. 58v dar ta‘ríf-i ma‘šûq [«definizione dell’amato»]; 60r bâb 1 dar ta‘ríf-i ‘išq [«definizione dell’amore»]; 73r b. 2 dar sulûk-i ‘âšiq ba-ma‘šûq [«la condotta dell’amante verso l’amato»]; 84v b. 3 dar marâtib-i ‘išq [«i gradi dell’amore»], e munâóât orazioni in forma di ma¹naví, firmato Qâsimí; f. 98r b. 4 dar üubb-i ‘âšiq ba-ma‘šûq [«l’affetto dell’amante verso l’amato»]; f. 108v b. 5 dar firâq va viúâl [«la separazione e l’unione»]. Explicit, f. 120r âsâyiš-i óân-i bídilân-ast – ín nusxa Anísu’l‘âšiqân-ast ǀ Yâ rabb ba-úafâyi úubü-i xízân – yâ rabb ba-du‘âyi ašk rízân ǀ mulk-i šâh-i dín mudâm bâdâ – daur-i falakaš øulâm bâdâ. Sottoscrizione f. 120v Gardíd mâh-i rabí‘u’l-avval / ín nusxa tamâm [aggiunta:] va šud mutakammal / târíx-i kitâb agar bixwâní – az nuhúad u haft [: semieraso] bâz dâní / haft [: riscritto] / tammat m. Cronogramma: copia eseguita in data 1 rabí‘ I, anno nuhúad u haft (907) + bâz dâní «riconosci»: valenza alfanumerica (2) (1) (7) (4) (1) (50) (10) = 75: totale anno 982 h./21.VI.1574. Senza la firma del calligrafo e il luogo. Esemplare che pare unicum, nelle collezioni europee54. 54 Legatura
in pelle nera, grande sarlauü a cornice oro impresso sul piatto anteriore, contropiatto rosso. Carta levigata di qualità diverse, mm 172 × 117, ff. 121 numerati a punzone, 1, 52 e 121 bianchi. Testo I) elegante nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 11, óadval (mm 110 × 63) oro a filetto azzurro; f. 2v sarlauü oro e azzurro a fiori rosa, azzurro, marrone; ‘unvân oro inscritto kitâb-i Gûy u çougân, in nasta‘líq bianca su girale marrone; primi decenni del X secolo h./XVI. Testo II) nasx-nasta‘líq calligrafica nera e rossa di altra mano, linee 12, óadval (mm 115 × 70) oro a filetto azzurro; f. 26r titolo in riqâ‘ oro Risâla Anís al-‘ârifín min tâlífât Sayyid min [sic] Qâsim Anvâr raümat Allâh ‘alayhi; f. 26v ‘unvân, oro e azzurro, basmala bianca su girale celeste. Testo III) nasx nera e rossa di mano diversa, linee 11, senza
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 133
19-Apr-17 9:45:16 PM
134
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 60. I. ff. 1v-21v ‘Ârifí Haraví, Üâl-nâma. Termina nella xâtima, quinto distico: guftam suxan k-az-û bigûyand – arbâb-i hunar badída óûyand. II ff. 22v-46r Maulânâ Muüammad Ahlí Šírâzí (Šírâz 858 ca.-942 h./1454-1535), Siür-i üalâl (“La magia lecita”), noto poema allegorico, che per forma compositiva attiene al genere Dah nâma (“Le Dieci epistole”). Codice tascabile elegante, prima metà del X secolo h./XVI, senza la sottoscrizione del calligrafo55. Bahâ’ al-Dín Muüammad Naqšband Buxârí (718-791 h./1318-1389) fondava la congrega Naqšbandíya, che è diventata una delle più forti, e attive ancora, ramificata in aree tra India e Turchia56. Il misterioso epiteto Naqšband attribuito al fondatore, pers. naqš-band «dipintore, figurista, ricamatore», era un termine antico. Muüammad Pârsâ, discepolo di Bahâ’ al-Dín Naqšband Buxârí, ne divenne uno dei successori principali. I seguenti 12 codici rientrano nella produzione dottrinale e letteraria di questa congrega. BAV, Vat. pers. 114. Muüammad Pârsâ Buxârí (m. 822 h./1420), Šarü-i Fuúûú al-üikam, commento compendiato (al-muxtaúar) a Fuúûs al-üikam va xuúûú al-kilam (“Gemme di sapienze e specialità di parole”) arabe del famoso autore Ibn al-‘Arabí (630 h./1232). Sottoscrizione f. 150v, in data 29 šavvâl 823 h./6.XI.1420, senza la firma del copista e il luogo. Esemplare contemporaneo dell’autore, forse da lui dettato o rivisto; pare unicum in collezioni europee57. richiami, campo scrittorio mm 110 × 70; f. 52v basmala oro. Su f. 2r titoli delle 3 opere e nomi dei rispettivi autori; nota di possesso Ismâ‘íl ‘Âúim 1162 h./ 1749 e necrologio di lui 1173 h./ 1759, nota di possesso Šihâb al-Dín 1172 h. Rossi 1948: 104-106. Testo I) Abstracta Iranica 22 (1999): 203, nr. 461. Testo II) E. G. Browne – R. A. Nicholson, A descriptive catalogue of the Oriental mss. belonging to the late E. G. Browne, Cambridge 1932: 238-239, nr. V.35.(7), Anís al-‘ârifín, cui segue Anís al-‘âšiqín, adespoto, codice datato 861 h./1457. 55 Legatura in pelle granata, piatto anteriore e ribalta ornati da pannello a tralci vegetali oro. Carta levigata, mm 140 × 90, ff. 46 numerati a inchiostro; nasta‘líq calligrafica minuta nera, linee 10 su 2 colonne; óadval (mm 90 × 55) oro, arancione e verde, a filetti granata e blu; f. 1v e 22v sarlauü oro, motivi floreali e vegetali rosa e verde su campo blu; ‘unvân in nasx bianca, titoli di episodi su campo oro fiorito. Testo entro nubi bianche su campo oro fiorito, ff. 1v-2r; 12v e 46r un paio di versi in tralice tra laçakí fioriti. Testo staccato dalla cornice, ff. 2-6, e lungo di essa altrove, per corrosione; f. 46 restaurato, testo lacunoso; tarlature ff. 1-5. Nota f. 1r «Orationes Turcicae» ǀ «10 nov. I 60. Vel potius ultimo loco collocandus Erat enim primus turcicus, secundum», qui tarlatura; «Inter codices turcicos olim decimus», nota cancellata. Levi Della Vida 1935: 354, 370; Rossi 1948: 85-86. 56 Cf. Abstracta Iranica 30 (2007): 133, nr. 234. 57 Legatura turca moderna di cartone, piatto in pelle granata, coperta da carta marmorata. Carta levigata, mm 270 × 175, ff. 148 (numerazione moderna a inchiostro), 151 numerati a
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 134
19-Apr-17 9:45:16 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
135
BAV, Vat. pers. 144. I. ff. 3v-44r. Muüammad Pârsâ Buxârí, Risâlayi Qudsíya. Espone l’insegnamento dottrinario di Bahâ’ al-Dín Muüammad Buxârí al-ma‘rûf noto quale Naqšband, f. 4r. Titolo rubricato e ortografato blu, f. 3v Risâlayi Qudsíyayi üaþrat-i xwaóâyi úûrat va man‘í / xwaóâ Muüammad Pârsâ ‘alayh al-raümat va al-riþvân. Glosse e commento marginali in minuta nasta‘líq nera e rossa. Aggiunta Vaúiyat (“testamento”) di šayx Bahâ’ al-Dín al-Suhravardí, ff. 40r-41r, a margine. II. ff. 45v-88r ‘Abd al-Raümân Óâmí, Risâlayi Šarü-i Rubâ‘íyât, commento alla raccolta delle proprie quartine. Titolo rubricato e ortografato blu Risâlayi Šarü-i Rubâ‘íyât-i üaþrat-i maulaví Óâmí qaddasa Allâhu sirrahu. Glosse e commento marginali in minuta nasta‘líq nera e rossa. Sottoscrizione f. 88r, firmata dal copista Üasan al-Salmâsí in data lunedì 1 óumâdà I 1060 h./2.V.1650, senza il luogo. III. ff. 2r-3r e 88v-89v Brani di commento a un trattato di un úûfí, comincia Bidânki dûstí-i xudâyi ta‘âlà faríþa ast va hama ahl-i islâm bar-ín ittifâq ast. Inoltre faúl al-xiýâb, brano da Kašf al-maüóûb (“La scoperta del nascosto”), trattato persiano di ‘Alí al-Óullâbí al-Huóvirí, rinomato úûfí (m. 465 h./1072)58. BAV, Vat. pers. 158. Ya‘qûb al-Øaznaví al-Çarxí al-Sarzí (n. Çarx, presso Øazna, m. ca. 851 h./1447), commentario del Qur’ân detto Tafsír-i Ya‘qûb-i Çarxí, che era un discepolo di šayx Bahâ’ al-Dín Naqšbandí. Nelle frasi incipitarie titolo Tafsír-i al-Fâtiüa va sûrat al-Mulk ilà axir al-kitâb, l’autore si qualifica al-Øaznaví, al-Çarxí, e al-Sarzí, questo terzo appellativo essendo insolito. Egli commenta e traduce, anche intercalando brani in poesia, le sûre 1 e 67-114, gruppo relativo agli ultimi 2 óuz’ coranici. Colophon geometrico, romboidale, ornato, f. 131v: ín kitâb-i ǀ musýatân [: musýatâb] ba-‘inâyat-i al-malik ǀ al-vahhâb dar rûz-i bíst ǀ u panóum-i šahr-i muüarram ǀ al-üarâm dar sanayi sab‘ín ǀ va mi’atayn va alf ba payân rasíd ba-dast-i ǀ aþ‘af al-‘ibâd al-Sayyid ‘U¹mân Taufíq ibn-i al-Sayyid ‘Umar, e giaculatorie.
punzone; nasx nera e rossa, linee 22; campo scrittorio mm 170 × 110; f. 1r ‘unvân inscritto del titolo dell’opera in muüaqqaq, margine alto tagliato, e sigillo rotondo di Muüammad Kamâl al-Dín al-Üarírí al-Xalvatí. Note persiane di due mani diverse ff. 3v-10; nota araba di teologia e indice dei capitoli dell’opera su guardia anteriore. Rossi 1948: 123-124. 58 Legatura turca moderna in pelle nera, provvista di ribalta; sul piatto cornice a intreccio oro e turanó rosso a foglie oro. Carta levigata, mm 190 × 120, ff. 89 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, anche blu nel testo II, linee 15; óadval (mm 132 × 67) a filetti rosso e blu. Tradizione araba circa Muüammad profeta, in tralice, e sigillo ovale di Muúýafà Humâyí, f. 1r. Rossi 1948: 143-144. Testo I Pârsâ) Istanbul, 159, nr. 327. Testo II Óâmí) Istanbul, 386, nr. 872 (5), e 486, nr. 1110 (3); Torkiyé, 109, nr. 753 (9).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 135
19-Apr-17 9:45:16 PM
136
persica vaticana
Calligrafo Sayyid ‘U¹mân Taufíq b. Sayyid ‘Umar il 20 muüarram 1270 h./28.X.1853, senza il luogo. Codice intatto59. BAV, Vat. pers. 148. Úâ’ín al-Dín ‘Alí Turka Xuóandí Iúfahâní (761 h./1360 – Harât 830 h./1427), Munâÿarât-i xams (“Le cinque tenzoni”), prosimetro allegorico di dottrina esoterica (808 h./1405). Turka, discepolo di Muüammad Pârsâ e adepto Naqšbandí, per l’accusa di adesione alla congrega hurufista fu ucciso nella campagna di repressione causata dal fallito attentato alla vita di Šâhrux, sultano turco timuride. Sommario: f. 4r munâÿara 1 aúüâb-i šayx ‘aql bâ a‘vân-i sulýân ‘išq [«tenzone tra i compagni di maestro Intelletto e gli assistenti di sultano Amore»]; 34v m. 2 vahm bâ ‘aql [«tenzone tra Fantasia e Intelletto»] nel mamlikat-i insâní [«paese umano»]; 37v m. 3 vahm va xayâl [«tenzone tra Fantasia e Immaginazione»]; 43r m. 4 sam‘ va baúar [«tenzone tra «Udito e Vista»]; 48v m. 5 ‘âšiq va ma‘šûq [«tenzone tra «Amante e Amato»], sviluppo delle regole rispettive e apparizione di sultano Amore con la facondia. Glosse marginali. Sottoscrizione f. 59v, tammat al-risâla al-mausûma bi’l-Munâÿarât, calligrafo Abû Bakr b. Ismâ‘íl al-Fârûqí, in data 1 rabí‘ I 847 h./29.VI.1443, senza il luogo. Esemplare alquanto antico e raro60. BAV, Vat. ar. 371. Nûr al-Dín ‘Abd al-Raümân Óâmí, poeta, trattatista e prestigioso adepto della congrega Naqšbandíya (Óâm 817 h.-Harât 898 h./1414-1492), Arba‘ín üadíõ (“I quaranta detti”) canonici arabi relativi a Muüammad profeta musulmano; intitolati anche Çihil Kalima (“Le quaranta parole”), prefate in prosa ritmata e parafrasate in poesia persiana (Harât, 886 h./1481). Prefazione ff. 1v-2v, incipit: Úaüíütarín üadí¹ ki râvíyân-i maóâlis-i dín va muüaddi¹ân-i madâris-i yaqín imlâ kunand 59 Legatura in pelle granata, provvista di ribalta, turanó e laçakí sui piatti. Carta sottile levigata, colori avorio, rosa e celeste, mm 210 × 140, ff. 132 numerati a punzone. Elegante nasta‘líq nera, e nasx ortografica rossa (arabo), linee 19; óadval oro (mm 165 × 90) a lineatura rossa. Titolo Tafsír-i Fâtiüa va min sûrayi Mulk ilà al-axira, f. 2r; 2v óadval a cornici oro, granata, arancione, fiorame granata e arancione su campo verde, cornice marginale e festoni oro su campo celeste entro 2 barre dorate. Appunti a lapis circa autori e detti della congrega Naqšbandí, f. 1v, guardia. Rossi 1948: 151; PL I, 9, nr. 15; PLB I,120-122, nr. 18. 60 Legatura in pelle marrone, provvista di ribalta, turanó sui piatti. Carta levigata, mm 175 × 85, ff. 60 (+ 1) numerati a punzone; elegante nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 17; óadval (mm 120 × 45) a linea nera; f. 2v ‘unvân (mm 30 × 45) inscritto Munâÿarât-i xamsa oro su campo rosso, cornice verde e oro, fiorame oro su campo azzurro. Tra f. 26 e 60, numerati a margine 5-31, Ibn al-Farí, poeta arabo e úûfí (Cairo 576-632 h./1181-1235), versi sparsi della qaúída in rima tâ, conto totale dei versi 82 su foglio di guardia posteriore. Macchia d’acqua e tarlature. Rossi 1948: 145-146; PL III.2, 251, nr. 427; B. Wiesmüller, Islamische Handschriften, Teil 4, Handschriften der Max Freiherr von Hoppenheim (Köln), Stuttgart 2005 (VOHD, Band XXXVII. 4): 72-73, nr. 249; Abstracta Iranica 20-21 (1997-1998): 270, nr. 709, e 31 (2008): 130-131, nr. 243; Richard 2013, 2: 1106-07, nr. 816.IV.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 136
19-Apr-17 9:45:16 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
137
üamd-i dânâyí-st […] ín Çihil Kalima í-st ki suhûlat-i fahm u üifÿ râ taróuma karda mí âyad nâÿim-i mutaróim. Quindi il detto 1° e versione poetica, la quale comincia Har kasí râ laqab makun mu’min / garçi az sa‘y-i óân u tan kâhad [«Non qualificare credente ognuno, se d’impegno diminuisca anima e corpo»]. Explicit bipartito tra le 2 caselle laterali di 1 rettangolo ornato, f. 9r Tamma hašihi al-Arba‘ín fí ayyâm-i daulat-i üaþrat-i sulýân-i ǀ zamân va nâdirayi daurân dâma daulatahu: opera terminata mentre governava Sulýân Üusayn Mírzâ b. Manúûr b. Bâyqarâ, principe timuride di Harât (873-911 h./1469-1506). Colophon geometrico, forma trapezoidale e le 2 caselle laterali ornate, f. 9r: Katabahu al-‘abd al-muðnib al-râóí ilà raümat Allâh al-bârí ǀ Dûst Muüammad ibn xwâóa Muüammad al-Buxârí øufira ǀ ðunûbuhum bi’l-üurmat al-nabí va alihi [: âlihi] ǀǀ üamiyyat ‘an al-âfât va al-balíyât / bi-baladat maüfûÿa Samarqand. Calligrafo Dûst Muüammad b. xwâóa Muüammad Buxârí, in Samarqand, senza la data; sembra possibile ante 899 h./1494. Esemplare artistico di questo grande calligrafo, ignoto ai cataloghi e repertori da me consultati61. BAV, Barb. or. 97 (olim VII.41). Óâmí, Çihil Kalima, frammento acefalo. Comincia nella prefazione, f. 1r ilâhí va maÿhar-i anvâr az fuyûþât-i nâmšâhí and pûšída namânad ki ín Çihil Kalimaí-st az ân kalimât ki suhûlat-i fahm u üifÿ râ ba-naÿm-i pârsí taróuma karda mí âyad. Mutilo in fine. Copia calligrafica62. BAV, Vat. pers. 136. Óâmí, Tuüfat al-aürâr (“Il dono dei liberi”), apologia della congrega Naqšbandí, poema dottrinale, disposto dall’autore come 3° libro nella propria eptalogia di poemi Haft Aurang (“I sette troni / astri”): la 61 Legatura originale in cartone, cornici, turanó e laçakí oro sui piatti. Titoletto hazâ Arba‘ín üadí¹an e motto musulmano in calligrafia nasx bianca dipinta sul contropiatto posteriore; su quello anteriore segnatura «inter Arab Ass. n° 94». Carta levigata, mm 245 × 170, ff. 9 (+ 1) numerati a inchiostro, margini ornati a girali di fiorami oro; óadval (mm 145 × 90) dipinto oro, celeste, viola e filetto azzurro. Elegante calligrafia muüaqqaq ortografica nera, oro e azzurra (arabo), elegante nasx ortografica nera (persiano), linee 3+12. Duplice portale speculare dipinto, i 4 ‘unvân oro anepigrafi, óadval oro arancione celeste azzurro, fiorame rosso nero marrone viola su campo azzurro, testo ornato a flussi ondosi, ff 1v-2r; 1r segnatura «nov. CCCLXXI» e sigillo ottagonale inscritto di motto, illeggibile. Squinternato, ampia macchia d’acqua. Levi Della Vida 1935: 39; Richard 1989: 118-119, 263-264. 62 Legatura in pergamena, segnatura «VII.41» sul piatto anteriore. Codice allestito come album muraqqa‘ su cartoncini azzurro, verde, rosa e giallo, di restauro imitativo europeo; pp. 17 numerate a inchiostro, poi ff. 9 a punzone; 1r-7r testo su carta levigata. Calligrafia nasx azzurra e oro di modulo muüaqqaq (arabo), magistrale calligrafia nasta‘líq minuta nera, orizzontale e obliqua (persiano), linee 5+8 in tralice; campo scrittorio mm 130 × 70. Un üadíõ arabo in calligrafia nasx f. 8r. Primi decenni del X secolo h./XVI. Rossi 1948: 158; R.-H. Bautier – A. M. Piemontese, La comunicazione nella storia. Lo sviluppo del pensiero e le forme del comunicare. Medioevo. Islam, cur. A. Lorenzini, Roma 1992: 292, foto a colori di f. 2r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 137
19-Apr-17 9:45:17 PM
138
persica vaticana
costellazione Ursa Major. Prefazione in prosimetro ff. 1v-2v; 2v incipit del poema. Sequenza f. 41v maqâla 13, lacuna; 44r m. 14; 46r m. 15; 42v m. 16, lacuna; 48r m. 17; 56r explicit; 56v breve postfazione che dichiara la data di completamento del poema nel mese di ramaþân 886 h./24.X.-22.XI.1481. Apografo del codice autorale, senza la firma del calligrafo e la data63. BAV, Vat. pers. 143. Óâmí, Tuüfat al-aürâr. Sottoscrizione f. 76r, dichiarante maulânâ Óâmí afúaü al-mutakallimín va amlaü al-šâ‘irín [«il più eloquente degli oratori e il più attraente dei poeti»], e firma del calligrafo šayx Muršid al-Dín Šírâzí in data 11 šû’l-üióóa 955 h./11.I.1549, senza il luogo di copiatura64. BAV, Vat. pers. 137. Óâmí, Subüat al-abrâr (“Il rosario dei fedeli”) nella congrega Naqšbandíya, poema dottrinale (887 h./1488), che dispose come 4° libro nella sua eptalogia. Prefazione in prosimetro ff. 1v-2v, 2v incipit del poema; 110r Explicit su campo floreale. Glosse e note turche di due mani diverse. Copia ornata, senza la sottoscrizione65. BAV, Vat. pers. 156. Óâmí, Subüat al-abrâr. Sottoscrizione del calligrafo Mullâ ‘Aýâ Allâh Qâdirí in data 27 ša‘bân 1254 h./16.XI.1838, f. 120v. Copia ordinaria66. 63 Legatura turca in cartone verde, squinternata. Carta levigata, mm 205 × 140, ff. 56 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 17 su 1 e 2 colonne; óadval (mm 165 × 65) oro a filetti blu e rosso; f. 1v sarlauü colorato oro, blu e nero. Seconda metà del X secolo h./XVI. 2 sigilli ovali diversi, illeggibili, f. 1r; 56v 1 sigillo ovale e 1 sigillo rettangolare, ciascuno inscritto di un motto. Macchie d’acqua e rappezzi. Richiami tagliati per effetto della rilegatura. Rossi 1948: 138-139; Richard 1989: 273, nr. 262.II. 64 Legatura moderna in pelle marrone. Carta levigata, mm 190 × 117, ff. 76 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 12 su 2 colonne; óadval (mm 125 × 60) oro a filetti rosso e azzurro; f. 1v sarlauü oro e blu, ‘unvân inscritto Maulânâ Óâmí Tuüfat al-aürâr; 1v-2r testo entro nubi su campo oro tra fiori rossi e viola. Sigillo ovale abraso f. 76r; 1r sigillo rotondo con il motto Dil mar-i ýam‘ ‘arr mar-i faq‘; nota turca di possesso, nome abraso; sigillo ovale e nota di possesso Muüammad Šâh b. Aümad b. Elí al-Pasaqâ, sembra; nota di possesso Muüammad b. Sa‘íd al-Óavânrûdí. Macchie d’acqua. Rossi 1948: 143; Xošnevísân III, 899901, nr. 1348, circa il calligrafo. 65 Legatura turca in pelle, turanó oro e fiori marrone, rosa, azzurro sul piatto anteriore laccato; piatto posteriore guasto; contropiatti rossi. Carta levigata, mm 210 × 120, ff. 110 numerati a punzone, 110v e 2 guardie finali bianchi; nasta‘líq calligrafica nera e oro, linee 14 su 2 colonne; óadval (mm 142 × 67) oro e verde a filetto azzurro; f. 1v sarlauü oro, fiori celeste e marrone su campo azzurro; 2v testata a tralci floreali su campo azzurro; 2r e 109v testo in tralice entro laçakí fioriti. Lacuna dopo f. 18, ‘aqd 3°; 21v ‘aqd 5°. Semisquinternato. X secolo h./XVI. Sigillo rotondo con motto e nota di possesso semicancellata f. 1r; nota di possesso Ibrâhím Úidqí Qara-Üiúârí su guardia finale. Rossi 1948: 139; Piemontese 1989: 19, nr. 28; Richard 1989: 272, nr. 262.I. 66 Legatura in pelle rossa, piatto ornato da medaglione e tasselli angolari oro su fondo verde; sul dorso etichetta con il titolo Dívân-i fârsí e segnatura 9/8. Carta sottile levigata gri-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 138
19-Apr-17 9:45:17 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
139
BAV, Vat. pers. 139. Óâmí, Yûsuf u Zalíxâ, famoso poema narrativo, che dispose come 5° libro nella sua eptalogia. Sottoscrizione f. 151r in data óamíd [: óumâdà] I 956 h./28.V.-26.VI.1549, senza la firma del calligrafo67. BAV, Vat. pers. 147. Óâmí, Yûsuf u Zalíxâ, copia ragguardevole per due motivi. Una bella miniatura (mm 95 × 85) disposta tra i cartigli di 3 versi testuali, che hanno funzione di didascalia, f. 105r, inscena due dame egizie che, mentre Zalíxâ acconsente, dichiarano al faraone assiso in trono: zi Yûsuf mâ ba-óuz pâkí nadídím [«noi non vedemmo altro che purezza in Giuseppe»]. Da lui, così scagionato, si leva alta una fiamma ardente e svapora il fumo dell’accusa, un cirro biancogrigio che come tridente di nube solca il cielo dorato sopra la campagna. Miniatura un poco danneggiata e altre 4 non furono eseguite per qualche accidente intervenuto. Sottoscrizione apposta dal copista nel giorno che segnava un evento bellico, f. 138r: Tammat al-kitâb bi-‘aun al-malik al-vahhâb ǀ fí târíx-i nûzdahum-i šahr-i ramaþân al-mubârak ki ǀ Rûmíya šûmíya Xalíl Pâšâ ba Tabríz âmad dar nâüíyayi Ûóân dar qaríyayi Kanbahân óang vâqi‘ gašta / laškar-i islâm muÿaffar va manúûr gašta a‘âdí / šikast yâft sanayi 1027 ǀ min al-hióríya alnabavíya ǀ Katabahu al-‘abd Muüammad Xân valad-i Üasan Sulýân-i Kangarlû [«Finì la copiatura, con l’ausilio del Re Munifico, in data 19 del mese benedetto di ramaþân, quando (da) Roma [: Istanbul] infausta Xalíl Pâšâ venne a Tabríz, nella regione di Ûóân, nel villaggio di Kanbahân, e avvenne la guerra. L’esercito dell’Islàm divenne vittorioso e trionfatore. I nemici furono sconfitti, anno 1027 dell’Egira del Profeta. Ciò scrisse Muüammad Xân figlio di Üasan Sulýân Kangarlû»]68. La data 19 ramaþân 1027 corrisponde al 9.IX.1618. Halil Paša Qayúariyeli era il generale dell’esercito turco-ottomano che invadeva il regno nemico. «L’esercito dell’Islàm» era quello d’Iran safavide. Pietro Della Valle nella lettera 23 da Spahàn giastra, mm 185 × 117, ff. 120 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 13 su 2 colonne; óadval (mm 140 × 75) oro a filetto blu; f. 1v sarlauü blu e oro, fiori rosa e viola, e linee del testo entro nubi bianche su fondo oro. Danni da acqua e tarlature, squinternato. Rossi 1948: 150. 67 Legatura turca in pelle marrone, ribalta ornata da cornice oro e campo di esagoni. Carta levigata, mm 200 × 123, ff. 151 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera, azzurra e oro, linee 14 su 2 colonne; óadval (mm 145 × 70) oro e turchese a filetto azzurro; f. 1v sarlauü oro, marrone nero e azzurro, fiori bianchi e arancione, titolo azzurro kitâb Yûsuf u Zalíxâ; 2v ‘unvân oro a cornici azzurra, bianca e oro. Rossi 1948: 140; Piemontese 1989: 223, nr. 249; Richard 1989: 359, nr. 356. 68 Legatura turca in pelle marrone, provvista di ribalta e ornata da turanó e cornice oro. Carta sottile levigata, mm 175 × 110, ff. 138 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 14 su 2 colonne; óadval (mm 115 × 80) giallo a filetto rosso e azzurro. Molti brani saltati e per collazione recuperati a margine. Spazi vuoti, predisposti per 4 miniature non eseguite, ff. 115v, 118v, 121r, 127r. Rossi 1948: 145.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 139
19-Apr-17 9:45:17 PM
140
persica vaticana
(Iúfahân, 22 aprile e 8 maggio 1619), esergo Bella, horrida bella ǀ Et terram multo spumantem sanguine dicam, fornisce informazioni su circostanze campali e trattative diplomatiche successe in tale guerra turco-persiana69. BAV, Vat. pers. 129. Óâmí, Dívân, il primo di quelli da lui composti e riordinati in seguito. Titolo Dívân-i mullâ Óâmí f. 1v; 4r-201r øazal in ordine alfabetico di rima; 201v frammenti; 203r quartine. Sottoscrizione f. 207v in data 1 raóab 908 h./11.I.1503, senza la firma del calligrafo70. BAV, Vat. pers. 128. Óâmí, Dívân. Titoli di sezione Øazâlíyât e Lama‘ât f. 1v, ove cominciano le qaúída. Titoli secondari Rubâ‘íyât e Tavâríx f. 24v, ove cominciano i øazal; 285r frammenti; 290r quartine. Sottoscrizione f. 303v üasb al-amr-i bandagân-i daulat va iqbâl-i ham‘inân-i úâüib Umíd Kâhí Efendi ǀ m marqûm-i qalam – šikasta raqam amad kitâb li-‘amd kûr fí 1223 m. Copia terminata in anno 1223 h./1808, senza la firma del calligrafo e il luogo. Committente Umíd Kâhí Efendi71. BAV, Vat. pers. 111. Amír Óamâl ‘Aýâ’ Allâh al-Üusayní Daštakí Šírâzí Harâtí, detto Óamâl al-Üusayní, Rauþat al-aübâb fí siyar al-nabí va âl va aúüâb (“Il giardino degli amici nelle vite del Profeta, della famiglia e dei compagni suoi”). Trattato biografico, composto (888-900 h./1492-1494) per committenza di ‘Alí Šír Navâ’í, dedicatario, letterato çag˘atay e ministro in Harât. Opera che intercala anche poesie, in una introduzione e 3 maqúad «mete», suddivise in bâb «porte». Questa copia contiene il maqúad 2, bâb 1, dar ma‘rifat-i aüvâl-i úiüâbuhu, circa le vite dei compagni di Muüammad, i califfi Abû Bakr, ‘Umar (f. 54) e ‘U¹mân (f. 196r), e cronaca degli anni 12-35 h./632-656, fino all’evento concernente l’uccisione del 3° califfo. Sottoscrizione f. 276r, parte iniziale erasa, residua: copia terminata in mese di úafar, 69 Della
Valle 1972: 297-461, 502-511. 70 Legatura in pelle rossa, consunta e rappezzata,
turanó sul piatto. Carta levigata castana, mm 225 × 140, ff. (I) 207 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera, linee 12 su 2 colonne; campo scrittorio mm 150 × 95. Su f. 1r nota di possesso Sayyid Muüammad Taufíq Üusayní Fayþí b. Üusayn Rušdí Qara Ibrâhímzâda 1284 (h./1867) Ýrabzûn (Trebisonda); appunto di versi persiani; basmala con la traduzione persiana Bâ nâm-i xudâyi baxšâyandayi mihrabân. Sigillo rotondo semicoperto da rappezzo cartaceo, f. 207v; Ir titolo dell’opera e segnatura «N.° 2a» a lapis. Rossi 1948: 135; Piemontese 1989: 22, nr. 35; Richard 1989: 232-233, nr. 225. 71 Legatura turca in pelle marrone, cornice e turanó floreale sui piatti. Carta vergata, mm 210 × 140, ff. (I) 304 numerati a punzone, 304 bianco; nasta‘líq calligrafica nera, linee 14 su 2 colonne, nasx in passi arabi; óadval (mm 150 × 85) giallo a filetto rosso; f. 1v rozzo sarlauü colorato oro celeste e blu, titoli Øazâlíyât e Lama‘ât, in scrittura bianca rovesciata; f. 24v sarlauü analogo, titoli Rubâ‘íyât e Tavâríx, in scrittura dritta. Conto in turco f. 1r; 304v lista di opere persiane. Sul contropiatto anteriore «Coll. 26» a lapis. Rossi 1948: 134-135.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 140
19-Apr-17 9:45:17 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
141
a margine yaum al-óum‘a sana 977 [venerdì 16.VII.1569], aggiunta seriore, forse non autentica72. BAV, Vat. pers. 181. Óamâl al-Üusayní, Rauþat al-aübâb fí siyar al-nabí va âl va aúüâb. Acefalo, contiene il maqúad 2, bâb 1. Nome del 2° califfo ‘Umar eraso e riscritto, ff. 66v, 70r, 75v. Termina f. 322r, citando aš‘âr ki dar mar¹íyayi ‘U¹mân gufta and [«i versi che hanno detto in trenodia di ‘U¹mân»], 3°califfo. In fine tammat sana 803: terminato in anno 803 h./1400; fosse anche da leggersi 903 h./1498, non risulta l’anno della copiatura73. BAV, Vat. pers. 101. I. ff. 1v-37v Allâh Yâr b. ‘Abd Allâh Qulí Buxârâyí, úûfí e adepto Naqšbandí, Maslak al-muttaqín (“Il sentiero dei timorati”), titolo f. 8v. Poema di dottrina sufi e agiografa islamica (1111-1112 h./16991700). Incipit, f. 1v Üamdí bí üadd ¹anâyi bí a‘dâd – ba-xudâyíki nûr-i ímân dâd ǀ øâfir ast raüím-i raümân ast – pâk az ‘ayb-i širk-i nuqúân ast. Explicit, f. 35v kard úâüib nihâya z-ín guftâr – az buzurgân-i dín suxan bisyâr. Manca il resto dell’opera. Glosse turche interlineari e marginali74. BAV, Vat. ar. 1614 (olim Vat. turc. 319), ff. 43v-62v. Prosimetro persiano adespoto e anepigrafo, opera di ‘Abd Allâh Nidâ’í al-Kâšøarí, adepto Naqšbandí. [Risâlayi üaqqíya], incipit, f. 43v Üâmidí ki dar ýabâqât-i zamín va dar úaüâyif-i nuh falak u asmân šikr ast. Include un poemetto di munâóât orazioni. Explicit, f. 62v du‘â az dûstân umídvâr-am qalam ba-šikast raft az 72 Legatura turca in cartone, carta marmorata sui piatti. Carta levigata, mm 285 × 175, ff. 275 numerati a inchiostro, 276 a punzone. Carta levigata, mm 285 × 175, nasta‘líq grande nera e rossa di tipo indiano, linee 15; óadval (mm 190 × 100) oro e verde a filetto azzurro; f. 1v sarlauü a cornice e fogliame oro e verde su campo azzurro, ‘unvân anepigrafo. Tarlature e rappezzi, ma testo quasi integro. Rossi 1948: 120-121; PL I.2, 189-191, nr. 236; PL II.2, 125455; PL III.1, 189-191; PLB I, 569-573, nr. 425; Piemontese 1989: 311, nr. 352; Richard 2013, 1: 208-213, nr. 140. 73 Legatura orientale in pelle granata. Carta levigata, mm 185 × 145, ff. 322 numerati a lapis; 1-7 suppliti per restauro, lacune dopo f. 7 e 145; nasta‘líq nera e rossa, linee 15; richiami sovente tagliati; óadval (mm 150 × 90) verde e oro a filetto azzurro. X secolo h./XVI. Su f. di guardia anteriore titoletto persiano moderno di libraio o possessore ketâb-e Târíx-e Abû Bakr-e úeddíq ast, data 29/2/1339/19.V.1960; nome Üoseyn-e Üasan-e Xorâsâní; nota vaticana a lapis «Vat pers 181 [26 gennaio 2010]», data di accesso. Danni da acqua, strappi, tarlature e rappezzi, Filigrane ff. 1-7 e 8-11, bianchi: a) stella esagonale e scritta «PICARDO»; b) uomo nudo che indossa l’elmo, tiene il piede sul globo e sventola una sciarpa inscritta «LABELLA AMERICANA». 74 Miscellanea persiana, turca, araba e çaøatay. Qui carta ruvida, šikasta nera su 4 colonne, campo scrittorio mm 155 × 120, ff 35v-36r suppliti, mano diversa. Rossi 1948: 112114; K. V. Zetterstéen, Die arabischen persischen und türkischen Handschriften der Universitätsbibliothek zu Uppsala, I, Uppsala 1930: 373-374, 628-631; Heinz 1968: 310, 348; Istanbul, 306, 337, nr. 755 e 767.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 141
19-Apr-17 9:45:17 PM
142
persica vaticana
dast kâr-am hazâr u úad u šaút u panó dar târíx-i hiórat-i nabaví dar šahr-i Islânbûl [: pronunciasi Islâmbûl] dar qurb-i üaþrat-i Abâ Ayyûb Anúârí dar mâh-i rabí‘ al-axir nivišta šud va al-salâm ‘alà man ittaba‘a al-hudà. Scritto nella città d’Istanbul, presso il sepolcro di Abû Ayyûb al-Anúârí, nel mese rabí‘ II 1165 h./17.II.-16.III.1752. Sottoscrizione f. 62v Nivišta šud va ba-anóâm rasíd ín risâla[yi] marøûb az nusxayi mu’allif-i kitâb quddisa sirrahu al-‘azíz ba-minqâr-i šikasta raqam-i afqar al-vadí-i xâkpâyi fuqarâ Ibrâhím Naóâtí øâfara Allâh šunûbahu va aúlaüa Allâh üâlahu dar sâl-i hazâr u duúad u sí u hašt az hiórat-i nabaví, etc. Apografo dell’autografo dell’autore eseguito da Ibrâhím Naóâtí nell’anno 1238 h./1822. Esemplare raro. Contiene inoltre poesie di ‘Abd Allâh al-Kâšøarí, forma muxammas, dar na‘t-i Nabí in elogio di Muüammad profeta musulmano ff. 62v-63r; 64r-65v taxmís del øâzal di Qâsim Tabrízí, un miúrâ‘ detto di pâdšâh Sebüktigin (sultano turco di Øazna 367-387 h./977-997) e un miúrâ‘ di Kâšøarí medesimo75. BAV, Vat. pers. 127. I. ff. 1v-12v [Silsilayi Nâqšbandíyayi Xâlidíya], “la Catena” prosopografica di questa congrega, il cui fondatore eponimo Xâlid Þiyâ’ al-Dín Baødâdí, kurdo nativo di Šahrazûr, era ormai defunto (1242 h./1827). Incipit: Ilâhí ba-üurmat-i ân sâyir fí Allâh va ân râki‘-i sâóid-i maulaví maulânâ Xâlid quddida sirruhu. Incluso il poemetto al-Fâtiüa, ff. 10r-12v, che comincia Xudâvandâ ba-üaqq-i ism-i a‘ÿam – ba-nûr-i sayyid-i aulâd-i Âdam ǀ bisûz sínayi Úiddíq-i akbar – ba-Salmân u ba-Qâsim bâr-i dígar. II. ff. 12v-23v Opuscolo didattico, anepigrafo e adesposto, intitolabile [‘Aqídayi šâfi‘íya]. Incipit: Bidânki farþ-i âbdast šiš ast avval níyat duyyum šustan-i rûy bâ ÿâhir va bâýin. Explicit: az xušû‘ va øayrah pas gunah kâr va muütâó-i istiøfârím. Enuncia prescrizioni rituali, in 13 rukn [«pilastri»] e 15 manzilat [«stazioni»], circa l’abluzione e la preghiera in particolare. Per esempio d’iniziazione al rituale sunnita šâfi‘í, viene convertito un giovane di rito sunnita üanafí, ignaro della lingua araba. III. ff. 23v-55r al-‘Aqâ’id (“Le convinzioni”), opuscolo adespoto di dottrina Nâqšbandíya. Incipit: Bâyad dânist ki üaþrat-i üaqq-i subüânahu va ta‘âlà mun‘im ‘alà al-iýlâq ast agar vuóûd ast az óanâb-i quds-i û ta‘âlà mauhûb ast. Infine datato Tammat al-‘Aqâ’id bi-faþl úâüib al-xallâq sana 1259 h./1843. IV. ff. 55v-100r Xâlid Þiyâ’ al-Dín Baødâdí, Dívân, incipit: Kûš bâyad kard az-ín sar gaštayi andûhgín – šamma az úifat-i xallâq-i gítí-âfarín. Sot75 Miscellanea fattizia turco-ottomana; fasc. II, ff. 43-68 numerati a punzone; 66-67 e 68v bianchi; 68r appunto di versi. Carta vergata, mm 250 × 130; nasx minuta corsiva nera e rossa, linee 23; óadval (mm 145 × 75) a linea rossa. Levi Della Vida 1965: 52-53; Istanbul, 353, 391, nr. 794 e 883, opere diverse di Nidâ’í Kâšøarí.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 142
19-Apr-17 9:45:17 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
143
toscrizione Tammat al-kitâb ba-‘aun-i Allâh al-malik al-vahhâb nusxayi al-šarífa al-mubârak Dívân-i üaþrat-i Þiyâ’ al-Dín-i ǀ ší’l-óanâüayn al-šayx Xâlid quddisa sirruhu min yad-i üaqír al-faqír turâb-i adqam-i ýullâb ǀ Xâlid al-Xâlidí al-Nâqšbandí al-Armâní al-aúl va Xâlidí al-nasl øafara Allâh lí va lahum aóma‘ín âmín yâ arüam al-raüím yaum-i ¹al¹ çahârum-i šahr-i ší’lüióóa al-üarâm dar dâr al-islâm Baødâd fí óâmi‘-i Üâydarxâna taürír pašíruft va al-salâm sana 1259. Copista Xâlid al-Xâlidí al-Nâqšbandí al-Armâní («armeno»), in data martedì 4 ší’l-üióóa 1259 h./26.XII.1843, in Baødâd, nella moschea congregazionale Üaydarxâna [«Casa del Leone»]. V. ff. 101v-129v Raccolta di øazal che portano il nome d’arte poetica Muüyí e sono ascritti a Muüyí al-Dín Muüammad al-šayx al-Óílâní. Rubrica f. 101v Min kalâm üaþrat quýb al-ýaríq va øau¹ al-xâlâyíq Muüyí alDín Muüammad al-šayx al-Óílâní qaddasa Allâh sirrahu al-‘azíz. Incipit: Gar biyây ba-sar-i turbat-i vírânayi mâ – bíní az xûn óigar-i âb zadayi xânayi mâ. Sottoscrizione tammat al-kitâb al-musammà bi-Muüyí min ta’líf šayx ‘Abd al-Qâdir al-Gílâní quddisa sirruhu. Opera spuria, in quanto riferita a šayx ‘Abd al-Qâdir al-Óílâní / Óílí Muüyí al-Dín Abû Muüammad b. Abí Úâliü Óanóí Dûst (Gílân 470 h.- Baødâd 561 h./1077-1165), teologo e predicatore arabografo di rito sunnita üanbalí, fondatore eponimo della congrega úûfí Qâdiríya, cui la Xâlidíya era d’altronde intrecciata. VI. ff. 130r-138r Opuscolo anepigrafo e adesposto, intitolabile [Risâla dar bayân-i úûrat-i dil] in quanto prospetta il dil «cuore», sinonimo ar. qalb, in senso esoterico e iniziatico. Incipit: Inna fí ðâlika fí’l-ðikrí [: la-ðikray] li-man kâna lahu qalbun aw alqà al-sam‘a wa huwa šahídun [frase coranica, sûra 50, 36] / Bidânki dil çíst va taúfíyayi dil dar çíst va tartíb-i û ba-çíst [«Sappi cosa è il cuore, in che consiste la purificazione del cuore e il suo assetto in cosa è»]. Titolo e incipit della parte illustrativa, ff. 136r-138r Úûrat-i qalb Bidânki dil si qism nihâda and [«Forma / figura del cuore: Sappi che hanno situato il cuore in tre sorte»]. Sono in schemi, quasi disegni: úûrat-i qalb-i mušakkà [«forma del cuore affinato»], úûrat-i qalb-i aúüâb al-yumn [«forma del cuore dei signori della felicità»], e úûrat-i qalb-i aúüâb al-šimâl [«forma del cuore dei signori del nord»]. VII. ff. 138v-144r Óâmí, Šarü-i dubaytayi Ma¹naví. Prosimetro famoso, commenta i 2 versi incipitari del Ma¹naví-i ma‘naví di Rûmí, riguardo al primigenio nay («Canna / Flauto»). Sottoscrizione f. 144r in anno 1259 h./1843, copista Xâlid al-Xâlidí al-Armâní76. 76 Legatura
in pelle rossa, piatto ornato da turanó a racemi gialli su fondo verde. Carta sottile bianca e rosa, mm 192 × 132; ff. 144 numerati a punzone, 1r, 100v, 101r bianchi; nasta‘líq calligrafica e nasx nere e rosse, linee 15 su 1 e 2 colonne; óadval (mm 140 × 70) oro a filetto nero; f. 1v sarlauü, fiori viola e rosa in campi bianco e azzurro; f. 130r sarlauü, campi verde e azzurro. Su guardia anteriore elenco a lapis dei 7 testi. Rossi 1948: 132-134. Testo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 143
19-Apr-17 9:45:18 PM
144
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 169. Mallâ-yê Bâtê, al-Mewlûd al-šarîf, poema kurdo. L’autore è chiamato anche Mela Ehmed Batê e Malâ Aümad i Bâtê (ca. 820-900 h./1417-1495), nativo di Bâtê, villaggio presso Üakkârí, montagna situata a sud del Lago Van. Il poema celebra il genetliaco di Muüammad profeta musulmano. Incipit, f. 2v Üamdo bî üad bû xodâyi ‘âlamîn – au xodâyi dayamah dîn-i mobîn. Sottoscrizione f. 25v, copisti Muüammad b. ‘Abd Allâh Qamar al-Munír, soprannominato ‘Abd al-Øafûr, e ‘Abd Allâh b. Mâlâ Sulaymân, fí ǀ âstâ’ah [: âstâna] al-‘alíyat ǀ ‘an rabí‘ al-awwal ǀ sana ǀ 1201ǀ m: nella vigilia di 1 rabí‘ I 1201 h./21.XII.1786. Anche se l’anno fosse da leggersi 1301 h./1884, questa copia, elegante, rimane relativamente antica rispetto alle altre note77. BAV, Vat. pers. 142. Pír Óamâl al-Dín Ardistâní, detto Pír Óamâl, nome d’arte poetica Óamâlí, fondatore eponimo della congrega Píróamâlíya (m. 879 h./1474), Tanbíh al-‘ârifín (“Il castigo degli gnostici”), trattato dottrinale in forma di prosimetro. Vi è aggiunto f. 113v un øazal di Óamâlí, fí’l-na‘t «in lode» di Muüammad profeta islamico, incipit: Ay rux-i zíbâ’i tu mirât-i dil – v-az xaddat afrûzta miškât-i dil; explicit: Vaúf-i óamâlaš zi Óamâlí šinûd – tâ bišaví mast-i šarâyât-i dil. Colophon geometrico, triangolare e rettangolare, ornato, espresso in arabo semiortografato, f. 113r, calligrafo Aümad b. ‘Abd Allâh Muüammad b. Yaüyà al-Muršidí in data lunedì 3 ší’l-qa‘da 865 h./10.VIII.1461. Esemplare artistico, contemporaneo dell’autore e raro in collezioni europee78. IV) Istanbul, 482, nr. 1102. Testo V) Istanbul, 687, nr. 1584, medesimo copista; cf. Abstracta Iranica 24 (2001): 101-102, nr. 183, e 31 (2008): 127-128, nr. 238. 77 Legatura originale in cuoio marrone, piatti ornati da una sorta di transenna a volute floreali. Carta levigata mm 200 × 140, ff. 28 numerati a lapis, 26 bianco, 27 saltato, 28 un disegno; calligrafia nasx ortografica nera e rossa su 2 colonne, ciascuna mm 160 × 50, entro óadval rosso, linee 13; ff. 2v-3r sarlauü dittico speculare a segmenti geometrici giallo, azzurro, nero, verde, aracione. Titolo Mewlûd-i šaríf su foglietto. A. Le Coq, Kurdische Texte gesammelt und herausgegeben, Berlin 1903, I: 49-96, testo del poema edito in fotolitografia di un ms.; K. Fuad, Kurdische Handschriften, Wiesbaden 1970 (VOHD, Band XXX): 3-4, 113-114, 117-118, nr. 3, 70-71 e 74, copie datate 1270 h./1853, 1300 h./1883 etc.; Mela Ehmed Batê, Mewlûd, transliteré en alphabet Hawar par Z. Kaya, Roja Nû, Stockholm 1987; Abstracta Iranica 11 (1988): 270, nr. 1030, e 14 (1991): 279, nr. 1133. 78 Legatura in pelle granata, ornata da turanó sul piatto e guasta. Carta levigata, mm 190 × 122, ff. 113 numerati a punzone; calligrafia nasx semiortografica nera e rossa di tipo turcoottomano, linee 15 su 1 e 2 colonne; óadval (mm 122 × 72) oro a filetto azzurro; f. 1v ‘unvân, cornice oro e verde, basmala inscritta in riqâ‘ oro su campo azzurro; 8r titolo hazâ al-kitâb / Tanbíh al-‘ârifín inscritto tra 2 ‘unvân, medaglione a cornice oro e verde e ghirlanda azzurra fiorita, inscritta oro allaðínâ / ataynâhum al-kitâba / ya‘rifûnahu kamâ ta‘rifûna abnâ’hum layaktumûna al-üaqqa (sûra 2, 141; e 6, 20); 8v sarlauü, medaglione a cornice verde, intreccio oro, bordo azzurro; ‘unvân a campo fiorito, basmala entro tabula ansata azzurra e fiorame oro. Mutilo in fine, macchiato e squinternato. Rossi 1948: 142-143; circa l’autore e le sue ope-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 144
19-Apr-17 9:45:18 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
145
BAV, Vat. pers. 161 (olim Vat. turc. 341). Üusâmzâda Muúýafà Efendi (Bursa, IX secolo h./XV), Lubb-i labíb, morale mistica in prosimetro, tipo mulamma‘ «variegato», bilingue arabo-persiano, incluso qualche mu‘ammà «enigma». Incipit, f. 1v Tabâruk allaší bi-yadihi al-mulk va maqâlíd saývâti al-malakût va bi-üukmihi al-kašf min maqâdír surâdiqât al-óabarût; 2r va ba‘dahu fa-hazihi zubdat-i šauqíyayi ‘ayníya va nuzhat-i šûhíyayi øaybíya ‘ibâratuhâ mulamma‘ât va lama‘âtuhâ mu‘ammayât musammât bi-Lubb-i labíb. Una sezione persiana estesa comincia f. 7r pâðšâhân az-ân ast ki dar rûz i qiyâmat pâðšâhân râ az ‘adl porsand [«i re, per questo saranno interrogati i re circa la giustizia nel giorno della resurrezione»]. Ricorda, f. 7v il defunto Sulýân Bâyazíd II ottomano (886-918 h./1481-1512); e prosegue Nafs-i zakiyyayi ânóanâb ba-ín úûrat-i zíbâ az ‘adl-i nâÿir va mâ’íl va al-minnat li’llâh ín safar-i øazâ ki mazíd-i ta‘lluq ba-úuffa bâýin-ast. Explicit, f. 63r, esaltazione didattica persiana di yak-í [«un uno» / yakí «unità»]: yak-í bín u yak-í dân u yak-í gûy – yak-í xwâh u yak-í xwân u yak-í óûy [«Vedi uno, sappi uno e dì uno. Chiedi uno, leggi uno e cerca uno»]. Glosse interlineari, interpretative dei passi arabi. Esemplare quasi contemporaneo dell’autore e rarissimo, sembra unicum in collezioni europee79. BAV, Vat. turc. 244. Dede ‘Umar Rûšaní (n. in Güzel Üiúâr, m. Tabríz 892 h./1487), Dívân. Rûšaní (pers. Raušaní «Luminoso») fu xalífa «vicario» di Sayyid Yaüyà Šírvâní al-Bâkûbí, pír-i ¹âní «secondo maestro» fondatore della congrega dei Xalvatí «solitari». Poeta bilingue, Rûšaní si stabilì in Tabríz, capitale del sultanato Aq Qoyunlu, nemico di quello ottomano. Il codice contiente 3 scritti in lingua persiana. Silsila-nâmayi mašâyix-i ahl-i ýaríqat (“La catena genealogica dei maestri della gente della via mistica”), ff. 41v-42v e 156v-157v, incipit: Ibtidâ míkunam ba-nâm-i xudâ – k-û-st ma‘bûd u xâliq-i yaktâ. Prefazione di Çôbân-nâma (“Il pastore”), ff. 42v-43r. La Qaúídayi Úubü-dam (“Ode del soffio mattutino”) ff. 158r-159r, incipit: re PL I, 185-186, 1254, nr. 232; PLB I, 558-559, III: 1416, nr. 421; Piemontese 1989: 336-337, nr. 387; Richard 2013, 2: 1091-92, nr. 812.A.III. 79 Legatura turca moderna in pelle granata, provvista di ribalta, sul piatto cornice e medaglione rotondo centrale arabescato oro; sul contropiatto cornice e rombo centrale arabescato oro. Carta levigata, mm 180 × 130, ff. 63 numerati a punzone; nasx nera di tipo turco, linee 13, senza richiami; interpunzione, sopralineature e termini speciali in rosso, oro, azzurro; campo scrittorio mm 120 × 60; ‘unvân inscritto di basmala oro f. 1v. Su f. 1r nota di possesso e sigillo quadrato di ‘Alí al-Øâyiqí; nota di possesso e sigillo ottagonale di Sayyid Ismâ‘íl muftí in Candia, adepto della congrega Naqšbandíya Xâlidíya; sigillo rotondo abraso; nota a lapis «Mustafa b. Husama» e «lubbo ol-labib». Un verso turco e sigillo rotondo f. 63r; 63v un øâzal di Maulânâ (Rûmí) glossato. Tarlature. Rossi 1948: 153; Istanbul, 473, nr. 1077.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 145
19-Apr-17 9:45:18 PM
146
persica vaticana
Ay ‘âšiq-i úâdiq biyâ bar xíz vaqt-i úubü-dam [«Vieni, amante sincero, alzati quando l’alba soffia»]80. BAV, Vat. turc. 294, ff. 81v-83r. Opuscolo persiano adespoto e anepigrafo, intitolabile [Risâla dar bayân-i vuóûd-i insân (“Circa l’esistenza dell’uomo”)], forse estratto da un trattato mistico, incipit: Ammâ ba‘dahu bidânki ba-üukm-i man ‘arafa nafsahu faqad ‘arafa rabbahu ki parvardigâr-i ‘âlam çahâr ‘unúur dar vuóûd-i insân âfarída ast ki üâk [: xâk] u bâd u âb u ataš va turâ šiš óahat dâda ast ki fauq u taüt u yaman u yasâr u óunûb u šumâl va turâ dah üavâs dâda ast ki panó bâýin va panó ÿâhir [«Sappi che, per la sentenza ‘Chi conosce se stesso conosce il suo Signore’, il sostentatore del mondo ha creato nell’esistenza dell’uomo 4 elementi: terra, vento, acqua e fuoco; ti ha dato 6 direzioni: sopra, sotto, destra, sinistra, sud e nord; ti ha dato 10 sensi, 5 interiori e 5 esteriori»]81. BAV, Vat. turc. 420. Sirâó b. ‘Abd Allâh al-Miøâløarây, Maóma‘ al-laýâyf (“Collezione di facezie”), anneddoti sacri e profani, in turco osmanlı (metà del XV secolo della nostra era). L’autore, originario di Mig˘alg˘ara (attuale Malkara, città in provincia di Tekirdag˘, Tracia orientale), riporta aneddoti, tra cui alcuni riguardano antiche vicende persiane; es. (Xusrau) Nûšírvân re sasanide di ‘Aóam (Persia antica) contro il Qayúar-i Rûm «Cesare di Roma» (f. 4r), Ýahmûra¹ re mitico (f. 16r), Iskandar Šû’l-qarnayn Alessandro Macedone leggendario (ff. 43v-44r). Secondo l’autore, un prete consulente gli fornì un aneddoto greco che intendeva qualificare Muüammad profeta musulmano. Su questo codice, f. 70v il brano greco, che è trascritto in caratteri arabi rubricati (nasx calligrafica, linee 6-8), suscita la glossatura persiana interlineare (nasx corsiva sottile nera) e supplementare rispetto alla versione turca (linee 9-14). Tale complesso sintagma trilingue è stato rilevato, edito con egregio criterio paleografico e comparativo, annotato e interpetrato. Lo scriba della glossatura persiana omette i punti distintivi di varie lettere nel tracciato che quindi comporta alcune ambiguità semantiche, ma trascrivo: az farzandân-i Azar ya‘ní Ibrâhím lâyiq-i payøâmbarí ǀ suxan gûyanda va kitâb xwâhad bûd pisar ki ba-xûbí nâm-i mubârak-i û Muüammad ‘alayh al-salâm bí durûø ǀ râh-i üaqq xudâ dust üaqq parvar har ki ûrâ mí giravad ya‘ní ímân mí yâbad du óahân râ [discendente «dai figli di Azar, cioè Abramo, sarà degno della profezia, declamatore e libro il figlio il cui nome benedetto, ebbene Muüammad, pace a lui, immendace, via di 80 Legatura in cartone e tela. Carta vergata, mm 190 × 115, ff. 161 numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 125 × 60. XII secolo h./XVIII. Rossi 1953: 210-211. 81 Scrittura nasx nera in tralice, a margine. XII secolo h./XVIII. Rossi 1953: 251.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 146
19-Apr-17 9:45:18 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
147
verità, teofilo, cultore della rettitudine. Chi si converte a lui, cioè crede, trova i due mondi»]; pers. xudâ-dust «amico di Dio», teofilo82. BAV, Vat. pers. 150. I. ff. 1v-27r Šihâb al-Dín ‘Abd Allâh al-Bayâní b. Šams al-Dín Muüammad Marvâríd Kirmâní (865-922 h./1461-1516), Mu’nis al-aübâb (“Il compagno degli amici”), in forma di quartine categoriche. Gli amici sono ministri, segretari, poeti, astrologi, scrivani, calligrafi, epistolografi e pittori, colleghi e conoscenti di corte, e un «re famoso», dedicatario: ín nâma ba-nâm-i šâh-i nâmí bâdâ, f. 4r. Esemplare contemporaneo dell’autore e raro in collezioni europee. Egli, noto come xwâóa ‘Abd Allâh Marvâríd («Margarita»), poeta con il nome d’arte Bayâní, calligrafo, esperto di arte libraria, epistolografo, musicista e úûfí, era sin da giovane segretario e ministro di Sulýân Üusayn Mírzâ timuride di Harât. II. ff. 28v-64r Ibn ‘Imâd Xurâsâní (m. 800 h./1397), Rauþat al-muüibbín (“Il giardino degli amanti”), composto nel rabí‘ I 794 h./febbraio 1392; titolo autorale, questa data e il conto dei versi 760, f. 63r. Poema ma¹naví, che include poesie singole e detto Dah nâma (“Dieci lettere”), narra la corrispondenza epistolare tra amante e amato. Lettera decima âmadan-i ma‘šûq ba-dídan-i ‘âšiq [«il venire dell’amato a vedere l’amante»]. Colophon geometrico e floreale tra laçakí angolari oro, f. 64r Tammat al-kitâb bi-‘aun Allâh al-malik al-amín al-‘azíz al-vahhâb ǀ al-mausûm bi Dah nâma min kalâm afúaü al-šu‘arâ Ibn ‘Imâd ǀ ‘alà yad al-þa‘íf al-muütâó ilà Allâh ǀ Muüammad ibn Üasan ibn ‘Alí Mûsà ǀ al-mulaqqab bi-Mušnib fí ǀ yaum al-¹al[â]¹â 20 raóab ǀ al-muraóóab 924 ǀ m m m. Calligrafo Muüammad b. Üasan b. ‘Alí Mûsà, soprannominato Mušnib («Peccatore»), in data martedì 20 raóab 924 h./28.VII.1518, senza il luogo. Codice di fattura artistica83. BAV, Vat. pers. 146. Šams al-Dín Muüammad b. Yaüyà Gílâní Lâhíóí, 82 D. V. Proverbio, «Costantinopoli e il dialogo interreligioso», in Visita del Santo Padre Benedetto XVI alla Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 25 Giugno 2007, Città del Vaticano 2007: 21-23 e foto digitale di f. 70v; Proverbio 2010: 33, 119-160 (cap. «Vat. turc. 420»), qui 146-150 e foto digitale di f. 70v. Esemplare importante (XVI secolo) e acquisito dalla BAV (2004). 83 Legatura turca in pelle marrone, provvista di ribalta, piatto ornato di turanó granata su oro. Carta levigata bianca, celeste, azzurra, rosa, e castana marmorata, mm 165 × 90, ff. 64 (+1) numerati a punzone, 27v-28 bianchi; elegante nasta‘líq calligrafica minuta nera e oro, anche in tralice, linee 12 su 2 colonne; óadval (mm 110 × 50) oro; f. 28v sarlauü a fiori bianco celeste marrone, foglie oro su campo blu, ‘unvân oro inscritto Dah nâmayi Ibn ‘Imâd bianco su tralci rosa. Su f. 1r nota di possesso Sayyid Hidâyat Allâh b. Sayyid ‘Abd al-Qâdir min aüfâd «familiare di» al-šayx al-šaríf Ibrâhím al-Tanûrí al-Qayúarí 1072 h./1661; sigillo ovale al-faqír Hidâyat Allâh al-mutavakkil ‘alà Allâh; sigillo ottagonale ûlahtâr ‘U¹mân Luýfak Miúrí. Nota di possesso ‘Abd al-Fattâü Óibâlí 1199 h./1784 sul contropiatto anteriore. Rossi 1948: 147-148. Testo I) Ethé, nr. 989; Abstracta Iranica 20-211 (1997-1998): 261, nr. 671; Xošnevísân I, 350-352, nr. 487. Testo II) Heinz 1968: 26, nr. 25; Istanbul, 203, nr. 439.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 147
19-Apr-17 9:45:19 PM
148
persica vaticana
šayx della congrega Nûrbaxšíya in Šírâz (m. 912 h./1506), Mafâtiü al-i‘óâz fí šarü-i Gulšan-i râz (“Le chiavi del prodigio in commento a Il florilegio del mistero”), diffuso poema dottrinale di šayx Sa‘d al-Dín Maümûd b. ‘Abd al-Karím b. Yaüyà Šabistarí (šavvâl 717 h./dicembre 1317), nativo di Šabistar (turc. azeri Šabustar, piccola città in regione del lago Urmiya); e denominato Maümûd al-Tabrízí, al-Óabistarí, f. 2r e 228v. Lâhíóí inserisce temi sciiti nel commentario. Sottoscrizione f. 228v, in data 13 raóab 898 h./30.IV.1493 e firma del copista Nûr b. Aümad b. ‘Alí b. ‘Abd Allâh alKûšaklâlí84. BAV, Vat. pers. 119. Lâhíóí, Mafâtiü al-i‘óâz fí šarü-i Gulšan-i râz. L’autore cominciò a scrivere lunedì 19 šû’l-üióóa 877 h./17.V.1473 questa opera e nome del poeta commentato Naóm al-Dín Maümûd al-Tabrízí al-Çistarí, f. 3r; 327r Sa‘d al-Dín Maümûd Çistarí: va Çistar mauþi‘í ast dar hašt farsang-i šahr-i Tabríz [«e Çistar è un luogo a 8 parasanghe dalla città di Tabriz»]. Sottoscrizione f. 327r, in data venerdì sera 14 ša‘bân 903 h./7. IV.1498 e firma del copista Sulýân ‘Alí Šírâzí. Questo pare un rarissimo suo lavoro conservato85. BAV, Vat. pers. 120. Lâhíóí, Mafâtiü al-i‘óâz fí šarü-i Gulšan-i râz. Nome del poeta commentato Sa‘d al-Dín Maümûd al-Tabrízí al-Óabistarí, f. 2r; 481v Óitsarí. Sottoscrizione f. 481v, in anno sana 931 h./1524, senza la firma del copista e il luogo86. 84 Legatura in pelle coperta da tela nera. Carta levigata, mm 180 × 100, ff. 233 numerati a inchiostro, 230 a punzone; lacune dopo f. 4; nasx minuta nera e rossa di tipo turco-ottomano, linee 29; campo scrittorio mm 160 × 70; f. 1v sarlauü dipinto, fogliame oro su campo azzurro, ‘unvân in scrittura bianca kitâb-i Šarü-i Gulšan su tralci e campo oro. A lato del colophon sigillo rotondo e nota di possesso abrasa. Note arabe, biografia di Óalâl al-Dín Rûmí, ff. 229v230v; 230v, definizione della ímân fede. Tarlature. Rossi 1948: 145; Piemontese 1989: 144, nr. 171bis; Richard 2013, 2: 860, nr. 660. 85 Legatura persiana in pelle marrone, provvista di ribalta; sui piatti turanó e laçakí angolari a fiorame marrone in campo oro; sui contropiatti turanó a fiorame nero in campo azzurro. Carta levigata, mm 245 × 170, ff. 328 numerati a punzone, 327v-328v bianchi; nasta‘líq nera e rossa, linee 21; campo scrittorio mm 170 × 105; f. 2v sarlauü dipinto a forma di pigna azzurra su ‘unvân oro e floreale azzurro, titolo in scrittura bianca kitâb-i Šarü-i Gulšan. Su f. 1r titolo completo dell’opera, ripetuto; brano arabo da Üusayn al-Vâ‘iÿ [Kâšifí], Tuüfat alúalavât; nota di possesso e sigillo ovale di Muúýafà al-šaüír Waüíd al-Üayrân; f. 2r sigillo rotondo, nota di possesso abrasa, waqf e sigillo ovale di Muüammad Amín 1246 h./1830. Rossi 1948: 127; Xošnevísân I, 235-236, nr. 378 Sulýân ‘Alí Šírâzí, unico suo esemplare notato, «sta nella Biblioteca del Vâtikân Itâliâ». 86 Legatura in pelle granata, consunta, turanó e laçakí a fiorami impressi sui piatti. Carta levigata, mm 240 × 175, ff. 482 numerati a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 160 × 100, senza richiami; conto dei distici, totale 1126, f. 2r, a margine; 482v nota di possesso Üusayn al-Karbalâ’. Ampie macchie da acqua. Rossi 1948: 128.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 148
19-Apr-17 9:45:19 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
149
BAV, Vat. ar. 1454. I. ff. 1v-52v Mir’ât al-üaqâ’iq (“Lo specchio delle realtà”), adespoto ma opera persiana di Muüammad Dihdâd, nome d’arte ‘Iyâní (XI secolo h./XVII). Incipit: Sipâs-i bíqíyâs vâóib al-vuóûdí râ ki mâhíyât-i mumkinât â’íynayi vuóûd-i û-st […] Ammâ ba‘d ín kalima[yi] çand ast az qaul-i taúavvuf dar šarü-i ín bayt-i Gulšan-i râz ki óâmi‘-i üaqâ’iq va üâví-i masâ’il-i ta‘arruf-ast ǀ ‘Adam-i âyína ‘âlam-i ‘aks u insân / çu çašm-i ‘aks dar rûyi šaxú pinhân. Commentario a tale distico di Maümûd Šabistarí (Gulšan-i râz) in 6 faúl: vuóûd,‘adam, mir’ât, ma‘rifat-i ‘âlam,‘aks, üaqíqat-i insân [«l’esistenza», «l’inesistenza, «lo specchio», «la conoscenza del mondo», «il riflesso», «la realtà dell’uomo»]. Sottoscrizione f. 52v, venerdì 5 šû’l-qa‘da 1266 h./12.IX.1850, senza la firma del copista. Esemplare raro. II. ff. 52v-61r Aümad Fârûqí Naqšbandí Sirhindí (m. Sirhind, ca. 1034 h./1625), Maktûbât (“Lettere”), qui scelta dal vol. II, la lettera numero 45 Dar bayân-i ânki ‘âlam ba nâmhâyi maóâlí vâóib ast [circa «i nomi metaforici indispendabili al mondo»]87. BAV, Vat. ar. 1436, ff. 1v-34v. Prosimetro persiano adespoto e anepigrafo, intitolabile [Risâla dar bâb-i Mabda’ va ma‘âb (“Epistola circa il principio e il ritorno”)]. Incipit: Sipâs va šukr xudâyrâ ki paydâgar-i óahân namâyiš râ va huvaydâ sâxt dar-û ânçi nabûd ba-üukm-i avvaliyyat-i bad’í. Premessa (muqaddama) f. 2r, Šâh Raþí al-Dín ‘Alí farmûdand ki dar bâb-i mabda’ va ma‘âb çízí bâyad nivišt ki óâmi‘-i aývâr-i buzurgân-i dín-i muüammadí bâšad [«comandò: – Bisogna scrivere circa il principio e il ritorno qualcosa che includa i metodi dei grandi della religione muhammadica»]. Committente Šâh Raþí al-Dín ‘Alí, capo degli sciiti ismailiti in Kûhistân, emigrato in Badaxšân (913 h./1507); due anni dopo ucciso per dissensi insorti tra i suoi partigiani. Trattazione in bâb 1-2 e úaüífa 3-4. Opera o la copia datata fí yaum al-aüad sana 951 h./25.III.1544, senza la firma dello scriba, f. 34v. Esemplare raro88. BAV, Vat. turc. 428. III. ff. 80v-117v. ‘Abd al-Muýýalib b. Faxr b. ‘Abd alMuýýalib al-Qurrâ’ al-Musayyibí al-Astarâbâdí, Muršid al-‘ibâd fí kašf vâóib al-i‘tiqâd (“La guida dei devoti nella rilevazione della credenza cogente”), la dottrina sciita imamita. Incipit f. 80v Üamd-i lâ yuüsà mubdi‘ râ ki vuóûdi kâyinât râ dilâlat-ast bar aüadíyat-i û. Titolo dell’opera e nomenclatura dell’autore f. 80v; 81v dichiara questa traduzione persiana e integrazione 87 Carta vergata, mm 230 × 130; šikasta-nasta‘líq nera e rossa, linee 19, campo scrittorio mm 130 × 70. Miscellanea di una sola mano e fattura turco-ottomana. Levi Della Vida 1935: 229. Testo II) India Office I, 1891; Istanbul, 559, nr. 1293. 88 Carta vergata e levigata, mm 220 × 120; nasta‘líq nera, rossa e celeste di tipo turco, linee 19, campo scrittorio mm 140 × 95. Levi Della Vida 1935: 225; Torkiyé, 586, nr. 151H.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 149
19-Apr-17 9:45:19 PM
150
persica vaticana
di Wâóib al-i‘tiqâd [‘alà óamí‘ al-i‘tiqâd], opuscolo arabo di Óamâl al-Dín Üasan b. Yûsuf b. ‘Alí b. Muýahhar al-Üillí, famoso dottore e poligrafo sciita imamita (al-Üilla 648 h.-Mašhad 726 h./1250-1325). La definizione di imâmat e la successione dei 12 imâm, ff. 96v-106r. Explicit f. 117v ýâlibân va mustafídân râ ¹avâb va taufíq rafíq dârâd va ba-maqâúid-i du óahâní birasânâd annahu valí al-taufíq va al-ióâba va al-iršâd bi-Muüammad va ilâh al-amóâd m. Senza la sottoscrizione del copista, la data e il luogo. Esemplare unicum in collezioni europee, e comunque alquanto raro89. BAV, Vat. pers. 159 (olim Vat. turc. 149). I. ff. 1v-237r Kamâl al-Dín Üusayn b. ‘Alí Vâ‘iÿ Kâšifí Bayhaqí Sabzavârí, poligrafo e vâ‘iÿ «predicatore» (m. Harât 910 h./1504), Rauþat al-šuhadâ (“Il giardino dei martiri”). Agiografia sciita imamita, composta per committenza di Muršíd al-Dín ‘Ahd Allâh Sayyid Mírzâ principe safavide (908 h./1502). Martirologio diffuso in allocuzioni commemorative e cerimonie luttuose presso un giardino cimiteriale o santuario (rauþa), da cui rauþa-xwâní la popolare recitazione drammatica che commemora le vicende dei 12 imâm sciiti e di loro familiari. Sottoscrizione f. 237r in data 30 rabí‘ II 1105 h./28.XII.1693, copista Muüammad b. Yaüyà al-Üusayní, sembra da un antigrafo datato 909 h./ 1503. Sigillo ovale eraso e 2 note inquadrate, senza le firme: copia richiesta in data 20 zû’l-üióóa 1104 h./1.IX/22.VIII.1693, copiatura finita in data 19 óumâdà I 1104/26.I.1693. II. ff. 238v-263v Qiúúayi Muüammad ibn-i Üanafíya va xwâóa Zarír, racconto agiografico adespoto di tipologia popolare. Incipit: Ammâ ba‘d muxbirân-i axbâr-i úaüíüa va râvíyân-i â¹âr-i úaríüa va mu‘tabirân-i a‘úâr va duhûr […] çunín âvarda and ki ba‘d az ânki üaþrat-i imâm Üusayn šahíd kardand. Narra la guerra vittoriosa dei due protagonisti, il secondo, mercante, detto Zarír-i Óavâri‘, contro il califfo umayyade Yazíd I, persecutore di Üusayn, 3°imâm sciita. S’interrompe f. 240v, quindi ripete il titolo e riattacca Fa-ammâ xudâvandân-i axbâr va nâqilân-i â¹âr çunín rivâyat míkunand ki yakí bâzargân-í bûd az Baní Óavâri‘ va nâm-i ân bâzargân Zarír-i Óavâri‘ bûd. Copia molto rara in collezioni europee90. 89 Legatura di cartone, pelle marrone sul dorso. Miscellanea turca fattizia, 3 testi, ff. 118 numerati a punzone. Qui carta ruvida, mm 200 × 140; nasx nera e rossa, linee 16, campo scrittorio mm 150 × 95 (secolo X h./XVI); ampia macchia d’acqua. Sigillo ottagonale inscritto, nel settore centrale nome o motto «‘Abd ‘Alí», ff. 1r, 48v, 80v. 90 Legatura turca, cartone marrone provvisto di ribalta, pelle sul dorso, guasta. Carta sottile levigata, mm 255 × 180, ff. 264 numerati a punzone; 237v-238r bianchi; nasta‘líq ortografica nera e rossa di tipo indiano, linee 20; óadval (mm 200 × 125) giallo a filetti blu e rosso. Rossi 1948: 41. Testo I) PL I, 212-213, nr. 268: PLB I, 623-627, nr. 487; Richard 1989: 105, nr. 79. Testo II) Rieu, II, 819.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 150
19-Apr-17 9:45:19 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
151
BAV, Vat. pers. 15. Bahâ’ al-Dín Muüammad b. Üusayn Bahâ’í al-‘Âmilí, detto šayx Bahâ’í, poligrafo originario di Óabal ‘Âmil (Siria 953 h.-Iúfahân 1030 h./1547-1621), Óâmi‘-i ‘Abbâsí. Diffuso trattato di diritto e rituale sciita imamita, committene e dedicatario šâh Abbâs I safavide. Opera in 20 bâb, sommario ff. 2r-3r. Contiene f. 3r bâb 1 ýahârat; 38v b. 2 namâz-i vâóíbí va sunnatí; 116r b. 3 aükâm-i zakât-i vâóíbí va sunnatí; 123r b. 4 aükâm-i rûzayi vâóíbí va sunnatí; 133r b. 5 üaóó. Sottoscrizione f. 165v alüamdu li’llâh va al-minna ki kitâb-i Óâmi‘-i ‘Abbâsí ki úayqal-i marârât-i dín va mirât-i çihranimâyí mu‘ayyan ast ba-‘aun-i ‘inâyât-i ízadí va taufíqât-i sarmadí úûrat-i itmâm / va samt-i ixtitâm pašíruft üasb al-išârayi xuddâm-i siyâdat / va niqâb-i dastgâhí-i faþílat va taqvàyi ši‘ârí natíóat ǀ al-sâdât va al-sa‘âdat Amír ‘Abd al-‘Alí al-Tâdvâlí salimahu ǀ dar târíx-i šahr-i ramaþân al-mubârak-i sanayi 1045 dar baladayi fâxira šahr-i Üaydarâbâd ník nihâd kâtib al-üaríf Mullâ ‘Abd al-Üusayní tamma dar târíx-i sanayi 1045 dar baladayi fâxirayi Üaydarâbâd min bilâd al-Hind muqâbala šud. Committente Amír ‘Abd al-‘Alí al-Tâdvâlí, copista Mullâ ‘Abd al-Üusayní nel mese di ramaþân 1045 h./8.II.-8.III.1636, in Üaydarâbâd, città del Dekkan91. BAV, Borg. pers. 6 (olim k-I-1). Bahâ’ al-Dín Muüammad b. Üusayn al‘Âmili, Óâmi‘-i ‘Abbâsí. Sommario: f. 3v bâb 1, 45r b. 2, 139r b. 3, 148r b. 4, 149r b. 5. Senza la sottoscrizione del copista92. BAV, Vat. ar. 1760. Miscellaneo, include opuscoli persiani. I. ff. 1v-9v adespoto e anepigrafo [Manâsik-i üaóó (“I riti del pellegrinaggio”)], opera di Aümad b. Muüammad al-Ardabílí (m. 933 h./1585). Incipit: Ammâ ba‘d bidânki çûn kasí mutavaóóih-i Makkayi mu‘aÿÿama šavad ba-qaúd-i gušârdan-i üaóó-i vâóib bâyad ki dar üayn-i bírûn raftan az manzil-i xwad níyat çunín kunad ki míravam ba-óânib-i Makka. 91 Legatura in pergamena, sul dorso segnatura oro «15» e stemmi di papa Pio VI (17751799) e di Francesco Saverio de Zelada cardinale bibliotecario (1779-1801). Carta sottile semiruvida, mm 235 × 130, ff. (I-VI guardie) 166 numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 14; óadval (mm 160 × 75) verde a filetto rosso; f. 1v sarlauü dipinto, foglie verdi e fiorame arancione su campo oro. Firma di possesso «h. Relandi» [Adriaan Reland] f. 1r; Ir «Reland 20 nov. XV»; f. VIv « Systema Juris Sacri & Civilis Mohammedici Persici conscriptum iussu regis ǀ Schah Abas agitur de Lustrationibus, precibus &c. Liber accuratissimus». Rossi 1948: 41; Piemontese 1989: 307, nr. 350; Richard 2013, 1: 117-118, nr. 66. 92 Custodia di cartone. Legatura in cartone ricoperto di pelle nera, logora, provvista di ribalta, piatto anteriore staccato; su quello posteriore e dorso segnatura «k-I-1». Carta levigata, mm 190 × 125, ff. 196 (+ 1) numerati a punzone, 195v-196 bianchi; nasta‘líq nera e rossa, linee 12; campo scrittorio mm 140 × 65. Metà dell’XI secolo h./XVII. Segnatura «9. Pers.» su guardia finale. Titoletto «ius civile e ius can.co in summario in lingua persiana n° 20», e nota di prezzo librario sí šâhí «trenta reali», f. 1r; 1v e 195r timbro della S. C. de Propaganda Fide. Rossi 1948: 164.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 151
19-Apr-17 9:45:19 PM
152
persica vaticana
II. ff. 9v-24v Muüammad Óa‘far b. Naóm al-Dín al-Xâdim al-Üusayní al-Mašhadí corregge e riscrive Manâsik-i üaóó, opuscolo che attribuisce a maulânâ Aümad al-Ardabílí. Anepigrafo, incipit: Ammâ ba‘d barâyi ahl-i ímân va aúüâb-i íqân pûšída níst ki a‘mâl-i mukallaf-i maqbûl-i dargâh-i ilâhí óalla siódahu vaqtí míšavad ki anrâ bar vaóh-i úaüíü az šâri‘ farâ gírad. Riprende in questa introduzione, f. 10v l’incipit del testo I, f. 1v. Naóm alDín al-Xâdim al-Üusayní al-Mašhadí era discepolo di Amír Muüammad Bâqir al-Dâmâd al-Üusayní, noto come Mír Dâmâd Astarâbâdí (m. 1040 h./1630). Sottoscrizione f. 58r in data 1 rabí‘ I 1078 h./21.VIII.1667, copista Aümad b. Qâsim al-Üusayní al-Naóafí, in Iúfahân. Copia alquanto rara. III. ff. 58v-59v preghiera araba, spiegata in persiano, per la purificazione del üayþ [«mestruo»]93. BAV, Vat. pers. 170. Muüammad Bâqir b. Muüammad Taqí Maólisí Iúfahâní (1037-1110 h./1627-1699), Tuüfat al-Zâ’ir (“Il dono del pellegrino”), rituale sciita imamita. Incipit, f. 1r Kabûtar sitâyiší ki az burûó-i mušayyada afvâh-i üâmidan […] mafíþ al-anvârí-râ pur sizâ-st. Titolo autorale f. 2v, linea 1 ín risâla râ musammà gardâníd ba-Tuüfat al-Zâ’ir va murattab dâšt bar muqaddama va davâzdah bâb va xâtima. Titolo apposto f. 1v Tuüfa al-Zâ’irín (“Il dono dei pellegrini”). Trattato in una introduzione, 12 bâb, suddivisi in faúl, e una conclusione, i meriti del pellegrinaggio sciita ai santuari di Muüammad e Fâýíma, ‘Alí in Naóaf, Üusayn in Karbâlâ, inoltre a Kûfa e presso il fiume Eufrate. Quindi i riti di pellegrinaggio nel periodo di ‘ašûra, nei mesi di ramaþân, raóab e ša‘bân. Poi altri pellegrinaggi, bâb 7 santuario del 7° imâm Mûsà al-Kâÿim in Kâÿimayn; b. 8 santuario dell’8° imâm ‘Alí al-Riþâ in Mašhad; b. 9 santuario del 9° imâm Muüammad alÓavâd al-Taqí in Kâÿimayn; b. 10 santuari del 10° imâm ‘Alí al-Hâdí alNaqí e dell’11° Üasan al-Zakí al-‘Askarí in Samarra, luogo tradizionale della cosiddetta sparizione del 12° imâm ‘Alí Muüammad al-Mahdí al-Qâ’im. Preghiere in moschee b. 11, b. 12 preghiere in imâm-zâda, santuari. Codice apodo termina in bâb 12, faúl 4, la breve conclusione mancante. Copia rarissima in collezioni europee94. 93 Legatura in pelle nera, turanó sui piatti. Carta levigata, mm 180 × 120, ff. 59 numerati a inchiostro; nasx calligrafica nera e rossa, linee 18; campo scrittorio mm 120 × 65. Nota f. 1r Manâsik-i üaóó fârsí du risâla. Levi Della Vida 1965: 132-133. 94 Legatura in pelle marrone, sul dorso etichetta libraria 124 / Ziyârat al-rasûl al-muxtâr va al-a’immat al-aýhâr / ‘adad 174. Carta levigata color avorio, scurita e tarlata, mm 175 × 110, ff. (I) 358 (+ 1) numerati a punzone; nasx e nasta‘líq minute nere e rosse, linee 15; campo scrittorio mm 130 × 70. Postille e correzioni di lettore arabofono ai passi arabi, e glosse. Prima metà del XII secolo h./XVIII. Firma di possessore Muüammad Riþâ Guzín, a inchiostro viola, f. Ir. Heinz 1968: 36-37, nr. 38, Tuüfat al-Zâ’irín, copia datata 1254 h./1838, unica altra riscontrata in collezioni europee.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 152
19-Apr-17 9:45:20 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
153
BAV, Vat. pers. 171. Muüammad Bâqir Maólisí Iúfahâní, Zâd al-Ma‘âd (“Il viatico dell’aldilà”), rituale sciita imamita, dedicatario šâh Sulýân Üusayn safavide (1105-1135 h./1694-1722). Codice acefalo, mancante di un paio di fogli; f. 2r millat va dín nafâvat-i aüfâd-i sayyid al-mursilín ǀ âb rang-i gulistân-i Muúýafà çašm-i çirâø-i dûdmân-i murtaþaví Sulýân-i Óam xadam va xâqân-i firišta üašam, fine dell’introduzione. Quindi f. 2r bâb 1 dar faþâyil va a‘mâl-i mâh-i mubârak-i raóab, i riti e ziyârat «pellegrinaggio» in mese di raóab, 5 faúl;. 18r b. 2 in mese di ša‘bân; 34r b. 3 in mese di ramaþân; 75r b. 4 nei mesi di šavvâl e ší’l-qa‘da; 82v b. 5 in mese di zí’l-üióóa, 5 faúl; 126r b. 6 in mese di muüarram; 135v b. 7 in mese di úafar; 138r b. 8 in mese di rabí‘ I; 151r b. 9 in mese di rabí‘ II; 158r b. 10 in har mâh [«ogni mese»]. Poi f. 161r b. 11 dar bayân-i ziyârat-i üaþrat-i rasûl-i xudâ va a’immayi xudâ; 175r b. 12 dar bayân-i namâzhâ [«le preghiere»]; 184v b. 13 dar bayân-i âdâb va aükâm-i amvât [«le maniere e le norme circa i defunti»]; 201r b. 14 dar muómalí az aükâm-i zakât va xums va i‘tikâf [«compendio delle norme circa l’elemosina, il 1/5 dei proventi e il ritiro spirituale»], 3 faúl. Conclusione (xâtima) f. 208v dar bayân-i kuffâr [«circa i miscredenti / pagani»]. Codice mutilo del foglio finale, termina f. 212v va çûn ak¹ar-i mardum óâhiland ba-kaffârât va aükâm-i ânhâ bar íšân lâzim míšavad va namídânand va mašøûl al-zamma ba-üaqq-i ilâhí [f. 213r, supplito, explicit:] mínâmand qadr-í aükâm-i ânhâ râ dar-ín risâla ka¹ír al-fâyida írâd namûdam multamas-i ibrâdrân an-ast ki har ki az-ín risâla muntafi‘ gardad dar üâl-i üayât yâ ba‘d az vafât ín šikasta ba-du‘âyi raümatihi va maøfarihi ín mustaüaqq-i du‘â râ yâd va xutima bi-faþl-i Allâh va üusn taufíqihi va tâ’idihâ fí šahr al-mu‘aÿÿam šahr š[í]’l-üióóa min sana xams va tis‘ín va mi’a min ba‘d alf min al-hióríya al-muqaddasa va Allâhu a‘lam bi’l-úavâb sana 1258. Sottoscrizione in mese ší’l-üióóa 1195 h./18.XI.-16.XII.1781, data dell’antigrafo, copiato in anno 1258 h./1842, senza la firma dello scriba95. BAV, Vat. pers. 176 (olim Vat. turc. 382). Frammento lacunoso di una agiografia sciita imamita, in forma di prosimetro, forse intitolabile [Nauüa95 Legatura in pelle marrone, rossa sul dorso, etichetta libraria Úalavât va ad‘íya bi’lfârisíya va al-‘arabíya ǀ ‘adad 154. Carta levigata, mm 240 × 160, ff. 213 numerati a punzone, 1 guardia, lacuna tra 137 e 138; nasx grande calligrafica nera e rossa, e muüaqqaq (arabo), linee 21; campo scrittorio mm 190 × 100. Note e postille marginali di mani diverse, ff. 27r-32r traduzione persiana da brano arabo, in šikasta rossa. Sigillo ovale di Muüammad b. Asíf f. 1v; 46r sigillo ovale inscritto del motto ÿill Allâh ‘alà Muüammad va ‘abdihi; 53v sigillo rettangolare con motto persiano; 112v sigillo ovale; 213r nota di possesso e sigillo ovale di Üâóí Mullâ Muüammad Üusayn Yazdí; 1r e 213r-v, guardie, numerosi necrologi tra 1257 e 1260 h./1841 e 1844. Tarlature. Pertsch 1888: 257-258, nr. 210; Meredith-Owens 1968: 10; Piemontese 1989: 104, nr. 139; I. Afshar, Catalogue of the Persian Manuscripts in the Austrian National Library and in the Austrian State Archives in Vienna. First Part Austrian National Library: The Acquisitions 1868-1994 (Mixt. 755-Mixt. 1943), Vienna – Teheran 2003: 49, nr. 3007.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 153
19-Apr-17 9:45:20 PM
154
persica vaticana
nâma]. Commemora in particolare il martirio di Üusayn 3° imâm e della sua gente in Karbâlâ. Comincia, øazal f. 1r Barâdar barâdar na šarý-i vafâ-st – murûr-i raftan-i tu ba-xwâhar óafâ-st […] ‘Abbâs ki úidâyi Zaynab râ šiníd piyâda gardíd. Uccisione di ‘Alí Asqar [: Asøar] f. 2r. Clausole ricorrenti nauüa [«trenodia»] f. 6r e 13r, e yâ ‘Alí al-a‘lâ; f. 6v yâ ‘Alí al-a‘lâ râvíyân-i óigarsûz va nâqilân-i â¹âr-i øamandûz ba-d-ín-gûna rivâyat karda and ki ba‘d az šahâdat-i ‘Abbâs va Qâšim [: Qâsim] va ‘Alí Akbar Üusayn bíkas va tanhâ manhâ […] ašk az dída míbâríd. Poi f. 10r Šimr óudâ namûd sar az paykar-i imâm Üusayn – kabâb gašt dil i mâ dar imâm Üusayn. Ibn Sa‘d saccheggia la tenda di Üusayn e ne deporta la famiglia a Kûfa. Ibn Ziyâd ma‘lûn [«maledetto»] raduna i prigionieri, minaccia Zaynab, sorella di Üusayn, e intima: il corpo di Üusayn deve giacere dove è caduto, f. 16r. Vicenda di Mûsà al-Kâÿim, 7°imâm sciita, con Hârûn al-Rašíd, califfo abbaside, ff. 15, 19, 21, fuori posto96. BAV, Vat. pers. 172. Manúûr ‘Alí-šâh ‘Abbâs ‘Alí Kayvân Qazvíní (Qazvín 1277 – Rašt 1357 h./1860-1938), copie di 3 articoli pubblicati in Naúíüat, giornale di Qazvín, anno I 1303 h.š./1343 h.q./1924: Taúfiyéye rûüaniyat lâzem ast [«La purificazione del clero sciita è necessaria»] ff. 3-7; 8-14 Bexwâníd va ‘ebrat koníd [«Leggete e imparate»]; Mas’ûl-e mofâsedé kíst [«Chi è responsabile della corruzione?»] ff. 15-17; 18-20 Eslâm enüeúârí níst [«L’Islàm non è monopolistico»]. Copie eseguite dal sarhang («colonnello») Nûr al-Dín Modarresí Çahârdomí per donarle alla Biblioteca Vaticana. Cenno sulla biografia di Kayvân Qazvíní f. 2; 21 lista delle sue opere edite e inedite97. BAV, Vat. pers. 173. Kayvân Qazvíní, Makâtíb (“Lettere”) in prosa e poesia, copie, ff. 4-19; 20-28 altra copia dei suddetti 3 articoli; curate da Modarresí Çahârdomí, f. 1; ff. 3-4 bibliografia di Kayvân98. Incaricato da 96 Legatura
in pelle verde e pergamena, sul piatto anteriore stemmi di papa Paolo VI (1963-1978) e di Antonio Samoré cardinale bibliotecario (1974-1983). Restauro (1973). Carta ruvida, mm 235 × 165, ff. 21 numerati a punzone; šikasta-nastal‘íq nera orizzontale e in tralice, sopralineature rosse, linee 12-14; richiami, lacune dopo f. 1, 6, 8, 9, 11, 13, 17, 18, 19, 20; 15 fuori posto. Seconda metà del XIII secolo h./XIX. Circa il genere letterario dell’opera, PLB I, 627-693; U. Marzolph, «Persian Popular Literature in the Qajar Period», in Asian Folkore Studies 60 (2001): 215-236. 97 Legatura. in pelle blu. Album-agenda, carta bianca copiativa, mm 310 × 21, ff. 21 numerati a punzone; f. 2 šikasta tremula a penna stilografica; šikasta blu di altra mano negli articoli, linee 21. Foto di ‘A. Kayvân, pezzo di giornale, f. 1bis. PLB I, 178, nr. 110, circa ‘A. Kayvân, autore di un commentario coranico in 5 volumi. 98 Legatura. in pelle verde. Registro, carta a righe azzurre, mm 330 × 205, ff. 49 numerati a inchiostro 39 a punzone; šikasta a penna stilografica azzurra. 2 foto di M. ‘A. Keyvân, pezzi di giornale, f. 2.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 154
19-Apr-17 9:45:20 PM
3. DOTTRINE E CONGREGHE ISLAMICHE
155
Modarresí Çahârdomí, Mons. Hanna Zora, arcivescovo caldeo di Ahvâz, con una propria lettera (27.VIII.1977) al prefetto della Biblioteca Vaticana Alfons Maria Stickler, trasmise il materiale raccolto in queste 2 segnature99. Hanna Zora fece completare in Ahvâz (1978) «un grandioso edificio, cominciato tre anni prima», come «complesso diocesiano» che «incornicia la cattedrale» Mâr Šimun Bar Sabbâ’i100.
99 BAV,
Arch. Bibl., 118B, ff. 59r, 60r (nota 341). Pontificio per l’Anno 1977, Città del Vaticano 1977: 21, s. v. Ahwaz; Bugnini
100 Annuario
1981: 276.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 155
19-Apr-17 9:45:21 PM
4.
VANGELI IN VERSIONE PERSIANA La Chiesa siro-orientale aveva un impianto antico, precipuo e continuo in Persia, nonostante la comunità cristiana subisse persecuzioni, frequenti sotto la monarchia sasanide, nemica acerrima del romano impero (IV-VII secolo)1. Almeno una traduzione mediopersiana del Vangelo esisteva in tale epoca. Una traccia reca la versione del Pater Noster (Mt 6, 9-14) indotta dal siriaco: pidar-mân í pad asmân «Padre nostro in cielo», che un trattatista zoroastriano citava in maniera parziale, per polemica anticristiana2. Altre tracce sussistono. Le versioni di passi di Matteo (10, 29) e di Giovanni (8, 23-24), inoltre di Paolo, Epistula ad Romanos (7, 15-23), confermano l’esistenza del Vangelo mediopersiano presso la Chiesa siro-orientale attiva in Persia antica3. In epigrafia è attestato il termine mediopers. klstyd’n / kristiyân/ < aram. krisýsyân «cristiano», sir. krisýsyân (plur. krisýsyânê), gr. χριστιανός. Il termine mediopers. n’úly /nâúrây/ < aram. nâúrây significa «cristiano» in quanto «nazareno», gr. Ναζαρηνός / Ναζωραῖος, sir. nâúrâyâ (plur. nâúrâyê) > ar. naúârâ, naúrâní. Il termine mediopers. tarsâg (plur. tarsâgân) «cristiano», neopers. tarsâ, viene interpretato «(God) fearer». Si sostiene che «in the Persian usage tarsâgân and kristiyân are interchangeable names for Pauline Christians, as opposed to Nazoreans» (nâúrây). In terminologia coranica i naúârâ «are not simple Christians but ‘Jewish Christians, who mantained, against Paul, the continued validity of the law of Moses’»4. 1 Ch. Jullien, «Contributions des Actes des Martyrs perses à la géographie historique et à l’administration de l’empire sassanide», in R. Gyselen (ed.), Contributions à l’histoire et la géographie historique de l’empire sassanide, Bures-sur-Yvette 2004 (Res Orientales XVI): 141-169; Fl. Jullien, «Le monachisme chrétien dans l’empire iranien (IVe-XIVe siècle)», in R. Gyselen (éd.), Chrétiens en terre d’Iran: implantation et acculturation, Paris 2006 (Studia Iranica, Cahier 33): 143-184. 2 [L. C. Casartelli], «Versions orientales du Pater-Noster», in Le Muséon 19, n. s. 1 (1900): 252-254; P. J. de Menasce, Une apologétique mazdéenne du IXe siècle. Škand Gumâníg Viçâr, Fribourg en Suisse 1945: 209, 224; A. Panaino, «Il testo del “Padre Nostro” nell’apologetica mazdaica», in S. Graziani (cur.), Studi sul Vicino Oriente Antico dedicati alla memoria di Luigi Cagni, Napoli 2000, IV: 1937-1962. 3 Ph. Gignoux, «Le polémiste mazdéen du Škand Gumâníg Vízâr a-t-il utilisé les citations du Nouveau Testament?», in Chr. Jullien (ed.), Controverses des chrétiens dans l’Iran sassanide, Paris 2008 (Studia Iranica, cah. 36, Chrétiens en terre d’Iran, vol. II): 59-67. 4 Fr. de Blois, «Naúrâní (Ναζωραῖος) and üaníf (ἐθνικός): studies on the religious vocabulary of Christianity and of Islam», in Bulletin of the School of Oriental and African Studies 65 (2002): 1-30.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 156
19-Apr-17 9:45:21 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
157
Anche in neopers. tarsâ «cristiano» significa «timoroso, pauroso», inteso quale nome di agente del verbo denominativo tarsídan «temere» < tars «timore, paura». Interpretato come aggettivo verbale, che designa «l’aptitude, la capacité, la vertu», il termine rimane «tarsâ “chrétien” (“qui craint” Dieu)», plur. tarsâân «chrétiens»5. Ma perché il cristiano, fosse anche il timoroso esemplare di Dio, sarebbe stato il pavido per antonomasia o il pauroso di persecuzione e martirio? Ciò pare un malinteso in ámbiti locali extracristiani. Reputo che tarsâ sia un termine composto, in etimologia: tar «umido, bagnato, fresco» + sâ nome di agente del verbo sâ’ídan «strofinare, lisciare, polire, tergere, ungere»6. Si pone tar-sâ «tergente, inumidente» («battezzante») > «inumidito, deterso», per tergere in acqua sacrale, cioè «battezzato», quindi «cristiano»; tarsâyí «cristianesimo», in quanto religione basata sul rito battesimale. Ritengo quindi che in significato etimologico pers. tarsâ rifletta sir. múbw’t’, masbu’ida «inumidito, battezzato», in senso proprio e funzione liturgica (cf. gr. «immersione» > «battesimo»)7. Rilevo due definizioni testuali che corroborano questa ricostruzione dell’etimo di tarsâ «battezzato, cristiano». La prima e più importante cosmografia persiana (ca. 555-562 h./1160-1167), nel capitolo “Mirabilia di fiumi e canali” ricorda: «La sorgente (ar. ‘ayn) di Silvân sta in terra di Bayt al-Muqaddas [ar. La Casa Sacra: Gerusalemme]. Ogni volta che ai cristiani (tarsâyân) nasce un bambino, lo lavano in quell’acqua e dicono: tarsâ šud venne deterso [divenne battezzante / battezzato; è diventato cristiano]. Gesù rendeva vedente il cieco e resuscitava il morto in quell’acqua, con cui lo detergeva», ossia battezzava8. Rašíd al-Dín Hamadâní, celebre medico giudeo-persiano, ministro e storiografo ilkhanide, riporta (ca. 705 h./1305): «Quando Gesù ebbe l’età di trent’anni, Giovanni figlio di Zaccaria gli fece il battesimo (ar. ma‘mûdíya) per cui tarsâ šud 4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
5 Lazard
1963. 173, 197, 353.
6 Steingass 1892: 291 «tar, Moist, wet, juicy; fresh, green»; 647 «sâ’ídan, To grind; to rub,
wear; to gnash the teeth; to smooth, polish; to anoint; to dissolve; to draw; to strain off; to understand»; cf. it. «tergere, nettare, polire», «terso» < lat. tergeo e tergo «to rub, clean, polish», perf. tersí, part. pass. passivo tersum; tersus); etimo protoitalico *terg-, secondo M. de Vaan, Ethymological Dictionary of Latin and other Italic Languages, Leiden – Boston 2008: 614. 7 Th. Nöldeke, «Beiträge zur Kenntnis der aramäischen Dialecte. II: Über den christlichpalästinischen Dialect», in Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft 22 (1868): 443-527, qui 518. Ringrazio Riccardo Contini per questa referenza. 8 M. Ýûsí, ‘Aóâ‘ib al-maxlûqât, ed. M. Sotûdé, Tehrân 1345/1967: 108. Cf. Steingass 1892: 694 « sulwân A remedy for love or grief (water poured from a kind of shell, and drunk to ones’ health, or water mixed with the dust from a dead man’s grave, which is given him to drink); a philtre; an amulet or charm; an exhilarating medicine; name of a fountain at Jerusalem (the pool of Siloam)».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 157
19-Apr-17 9:45:22 PM
158
persica vaticana
fu deterso, divenne cristiano. Il battesimo nazareno (ar. naúârí, cristiano) avviene in questo modo: portano l’individuo alla chiesa ( kilísíâ), lo immergono nella piscina, lo lavano con l’acqua benedetta, recitano alcune preghiere, gl’ispirano la religione e gli ungono tutte le membra con l’olio, sicché allora è diventato tarsâ deterso, cristiano; e se è un bambino, gli procurano un padrino»9. Autori arabi e persiani medievali menzionano la famosa sorgente Silvân sita presso Gerusalemme; al-Idrísí geografo arabo operante in Sicilia normanna (1154) segnala: «the ‘Ain Sulwan (Spring of Siloam), which is where the Lord Messiah cured the infermity of the blind man, who before had no eyes»10. Gesù guarì il cieco e gli disse: «Va’ a lavarti alla piscina di Siloe (che vuol dire: “Inviato”)» (Gv 9, 7). La forma nominale ar. Silwân pare indotta tramite gr. Σιλωάμ. La sorgente (detta ar. ‘ayn Siýýí Maryam) sita a Est di Gerusalemme designa anche il canale sotterraneo. Il sito era designato mê haš-Šilôaü «le acque di Šilôaü» (Is. 8, 6) e berêkhath hašŠelaü «la piscina di Šelaü» (Neh. 3, 15) in tempo antico11. Il sito, Fontana e piscina di Siloe (Birket Silwân), fu riesplorato dopo la scoperta (1880) di una notevole iscrizione nel canale sotterraneo del colle Ophel che collega la sorgente del Gihon alla piscina12. Una kûyi tarsâyân «contrada dei Cristiani» stava nella città di Ýûs. Il vescovado siriaco di Ýûs era ancora attivo nel secondo quarto del XIII secolo. Firdausí Ýûsí sapeva cosa era il rito battesimale in acqua sorgiva. Egli nel massimo poema epico persiano Šâh-nâma (400 h./1010) narra che Alessandro «Cesare di Roma (Qayúar i Rûm)» in cerca della fonte del’acqua vitale incontrò un uomo savio, credente in Dio, che gli disse: «Chi beve l’acqua vitale, quando mai muore? Deriva quella sorgente dal paradiso (firdaus). Lavati in essa, per cui il corpo versa il peccato (gunâh)». L’acqua vitale (sir. mayye’ hayye’) sta nella fonte battesimale13. Asadí Ýûsí nel suo poema epi 9 Rašíd al-Din Faþl Allâh Hamadâní, Târíx-e Farang az óâmi‘ al-tavâríx, ed. M. Dabír Siyâqí, Tehrân 1339/1960: 12-13; id., Histoire universelle, I: Histoire des Francs, trad. K. Jahn, Leiden 1951: 26. 10 G. Le Strange, Palestine under the Muslims: A Description of Syria and the Holy Land from A. D. 650 to 1500, London 1890: 212, 220-223. 11 S. Moscati, «Siloe», in Enciclopedia Cattolica, 11, Città del Vaticano 1953: 589-590. 12 A. Albouy, Jérusalem et les sanctuaires de la Judée, Paris 1894: 123-124, 125 fig. 25; H. Vincent – F.-M. Abel, Jérusalem. Recherches de topographie, d’archéologie et d’histoire, t. II: Jérusalem nouvelle, Paris 1926: 860-864; D. Cohen, «L’inscription du tunnel de Siloé: retour sur le mot zdh», in F. Briquel Chatonnet – C. Fauveaud – I. Gajda (éds.), Entre Carthage et l’Arabie heureuse. Mélanges offerts à François Bron, Paris 2013: 283-300. 13 A. Firdousi, Le Livre des Rois, ed. e trad. J. Mohl, t. V, Paris 1866 (rist. 1976): 215, versi 1367-1368; A. M. Piemontese, «La figura di Alessandro nelle letterature d’area islamica», in Alessandro Magno storia e mito, Roma 1995: 177-183; M. Casari, «La fontana della vita tra
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 158
19-Apr-17 9:45:22 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
159
co persiano (458 h./1066) narra che il protagonista Garšâsp, eroe leggendario viaggiante per conquiste e scoperte, incontrava una volta il vegliardo anacoreta che «conforme il suo rito» si lava nella sorgente «per chiedere a Dio il perdono dei propri peccati»14. Gardízí, il primo storiografo persiano (440-443 h./1049-1052), nativo di Gardíz (città montana in Afghanistan attuale), conosce e considera tre gruppi «famosi» di cristiani (tarsâyân): Melkiti (Malkâ’íyân), Giacobiti (Ya‘qûbíyân) e Nestoriani (Nasýûríyân). Quindi Gardízí riporta il Calendario liturgico siriaco (suryâní) e conosce il Vangelo trasmesso da quattro persone: «Uno era Matteo (Mattà), scrisse in Palestina, in lingua ebraica (‘ibrí). Il secondo era Marco (Marqôs), scrisse in paese di Roma, in lingua romana (rûmí). Il terzo, Giovanni (Yûüannà), scrisse in Efeso di Grecia, in lingua greca (yûnâní). Il quarto, Luca (Lûqâ), in Alessandria, in lingua greca. Quindi ciascun Vangelo (ar. Inóíl) di questi quattro è detto Evangelo ( Engelyôn)»; sir. ‘wngelion; parthico manic. ewangelyôn < gr. εὐαγγέλιον15. Tali qualifiche degli Evangelisti corrispondono alle formule tradizionali siriache, esplicitarie in ciascuno dei quattro Vangeli canonici16. Alcune comunità cristiane esistevano in zone d’Iran e Asia Centrale, incluso Afghanistan, in epoche tardoantica e altomedievale, quando le letterature siriaca, persiana, araba, greca e altre contigue interagivano sul piano di trasmissione di testi e ricodificazione di libri. Aümad b. ‘Abd Allâh Üamíd al-Dín al-Kirmâní (386-411 h./996-1020), guida della propaganda sciita ismalilita in regione iranica, conosceva libri testamentari e citava testi originali ebraici e siriaci. In dottrina sciita ismailita «Petrus ist der asâs des Propheten Jesus» e viene chiamato Šam’ûn al-Úafâ, come nei testi evangelici in versione araba < sir. Šemun Cepha: kepha, aram. kephâ’ «roccia». Il nome Úafâ corrisponde a Κηφᾶς ma viene inteso di solito ar. úafâ’, sost. generico e «pietra dura, roccia» in specie17. I famosi enciclopedisti di una compagine ismailita, detti Iæwân al-Úafâ’ (X-XI secolo), potevano stimare Šam‘ûn al-Úafâ, pers. anche Šim‘ûn-i Úafâ. Silvestro e Æir», in G. Carbonaro – E. Creazzo – N. L. Tornesello (cur.), Medioevo romanzo e orientale. Macrotesti fra Oriente e Occidente., Soveria Mannelli 2003: 225-234. 14 A. M. Piemontese, «La navigazione eroica di Garšâsp, tra Alessandro, Sindbâd e Bran dano», in G. Lalomia – A. Pioletti (cur.), Medioevo romanzo e orientale. Temi e motivi epicocavallereschi fra Oriente e Occidente, Soveria Mannelli 2010: 223-247, qui 235. 15 Târíx-e Gardízí, ed. ‘A.-Ü. Üabíbí, Tehrân 1363/1984: 490-506, qui 499; cf. PLB I, 288291, nr. 236; C. E. Bosworth, The Ghaznavids: Their Empire in Afghanistan and Eastern Iran 994-1040, Edinburgh 1963: 200-202, 215-216. 16 P. E. Persey – G. H. Gwilliam (eds.), Tetravangelium Sanctum, iuxta simplicem syrorum versionem, Oxonii 1901: 194-195, 314-315, 478-479, 604-605. 17 P. Kraus, «Hebräische und syrische Zitate in ismâ’ílitischen Schriften», in Der Islam. Zeitschrift für Geschichte und Kultur des islamischen Orients 19 (1931): 242-263.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 159
09-May-17 7:21:49 PM
160
persica vaticana
‘Atíq («Antico») Sûrâbâdí, d’incerto ceppo, detto anche Suryâní («Siriaco»), forse antiquario, inseriva novelle di argomento sacro e tono drammatico nel suo commentario coranico (tafsír), opera persiana antica di questo genere (ca. 455-470 h./1065-1078). Le novelle circa Gesù, Maria e Paolo apostolo mostrano sequenze che erano comuni nella circolazione di testi narrativi europei medievali, buddhisti e altri18. Non mi ero accorto che Šim‘ûn al-Úafâ entra quale coprotagonista in una novella riportata da Sûrâbâdí, riferita a sûra 36 (“Yâ’ Sín”) e intitolata a Üabíb-i Naóóâr («L’Amato Carpentiere»). Mandati da ‘Ísà (Gesù), Bûlûs (Paulus) e Tuvâmân (Thomas, sembra) arrivano in Anýâkiya (Antiochia) e si proclamano firistâdagân-i xudâ «inviati di Dio». Il re della città ne chiede la prova. «Noi guariamo i malati, saniamo i lebbrosi e rendiano vedente (bínâ) il nonvedente (nâbínâ) dalla nascita», – rispondono i due apostoli. Il re li dichiara stregoni, castiga e incarcera, perché essi pretendevano di «proclamare la missione profetica (payøambarí)». Arriva Šim‘ûn al-Úafâ che, nel confronto con i due prigionieri, confessa di compiere gli stessi miracoli. Il re castiga tutti e tre quali stregoni. La carestia affliggeva la città. Venne dalla periferia Üabíb il Naóóâr. «Cieco dalla nascita, egli era diventato vedente per la preghiera di quei profeti (payøambarân)», cui disse: «Io ho creduto nel vostro Dio (xudâyi šumâ)». Perciò Üabíb il Naóóâr fu percosso e ucciso, ma accolto da angeli che gli dissero: «Vai in paradiso (bihišt)»19. La Cronaca araba di Ýabarí in versione persiana di Bal‘amí (ca. 352 h./963) racconta la novella analoga di Üabíb il durûdgar, pers. «carpentiere; falegname»20. Il sost. di mestiere durûdgar si basa sul termine durûd «raccolto, benedizione, benessere»; mediopers. drôd [dlwt], parth. manic. drwd /drôd/ «well-being, health, welfare» > sir. drudd «remedy»21. Üabíb 18 A. M. Piemontese, «Storie di Maria, Gesù e Paolo nel commento coranico persiano di Sûrâbâdî», in Gh. Gnoli – L. Lanciotti (ed.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, Roma 1988, III: 1101-1118; id., «Dottrina e arte di Mani secondo lo scrittore persiano ‘Oufi, con una glossa sul libro Gemello», in Un ricordo che non si spegne. Scritti di docenti e collaboratori dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli in memoria di Alessandro Bausani, Napoli 1995: 296-307, circa la nozione tu’âmân. 19 Qeúaú-e Qorân-e maóíd bar gerefté az Tafsír-e Abû Bakr ‘Atíq-e Nišâbûrí mašhûr be Sûrâbâdí, ed. Y. Mahdaví, Tehrân 1347/1968: 353-355; PL I.1, 3, nr. 3; PLB I, 104-107, nr. 3; Lazard 1963: 91-94, nr. 29; Richard 2013, 1: 104-105, nr. 56. 20 Cronique de Abou Djafar […] Tabari, traduite sur la version persane de […] Bel‘ami, d’après les manuscrits de Paris, de Gotha, de Londres et de Canterbury, par H. Zotenberg, II, Paris 1871: 50-52; PL I, 61-65, 1299, nr. 101; PLB I, 279-288, nr. 235, e III, 1328-29; Lazard 1963: 91-94, nr. 29; Piemontese 1989: 334-335, nr. 380; Richard 1989: 94, nr. 63, e 2013, 1, nr. 162-166; E. L. Daniel, «Manuscripts and Editions of Bal‘amí’s Tarjama-i Târíkh-i Ýabarí», in Journal of the Royal Asiatic Society (1990): 282-321. 21 Steingass 1892: 516 «durodgar A Carpenter», «durûd Harvest, benediction, mercy; prayer; praise, thanksgiving; name of the last of the five days added in the Persian year»; C.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 160
19-Apr-17 9:45:22 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
161
al-Naóóâr è venerato come santo sul monte Silpius, dove stava la cittadella antica di Antiochia22. E la novella del savio Carpentiere adatta la storia di Agabus, giudeo che da Gerusalemme andava in Antiochia, dove incontrava Barnaba e Paolo, profetava e testimoniava la fede. La città fu afflitta da carestia, al tempo di Claudius imperatore romano (Atti degli Apostoli, 11, 27-30; 21, 10-14). Agabus è commemorato nel Martyrologium Romanum (13 febbraio). «Le prime traduzioni arabe dei Vangeli, volte da una Vorlage siriaca, daterebbero alla metà del VII secolo e si connoterebbero come provenienti da un ambiente giacobita antiocheno»23. I manoscritti arabi del genere più antichi pervenuti risalgono al IX secolo. Si distinguono 4 gruppi o famiglie (F) nella tradizione manoscritta delle versioni arabe, come indotte da quelle: 1) siriaca (Pšiýtâ), 2) greca, 3) copta, 4) latina. Le versioni arabe influiscono su quelle persiane per una parte di terminologia e nomenclature fondamentali, come ar. Masíü (< etiop. Masíü; sir. Mešíhâ, ebr. Mašíâü) «Messia»; Íšû‘ (< sir. Yešû’ < ebr. Yešu’a), Ísû‘, Yisû‘; ‘Ísà «Gesù»; ibn Allâh «Figlio di Dio»; Inóíl «Vangelo»; Mu‘tazila «Farisei», Zanâdiqa «Sadducei»24. Questi due ultimi nomi hanno origini differenti e referenze complesse. Il primo nome è ar. mu‘tazil «separatista» in dottrina-filosofia islamica (VIII-IX secolo della nostra era)25. Il secondo nome ar. zanâdiqa viene ritenuto forma plurale di zindíq < mediopers. zandík «manicheo, eretico» e intrecciato ar. Úiddíq «the Faithful» (pl. Úiddiqûn); «the original Aramaic form was probably Saddíqai, which in Persian became Zandík»26. Tuttavia si confronta aram. Períšajjâ «divisi, separati», gr. Φαρισαῖοι (ebr. Perûším). D’altronde aram. Úaddûqím, gr. Σαδδουκαῖοι (Úaddûqín in scritti rabbinici) ha un etimo discusso, quale ebr. Úaddûq (e Úaddíq) «giusto»; per antonomasia era tale un sommo sacerdote antico. Nel Vangelo più antico pervenuto in versione persiana e conservato tra i codici vaticani, come anche in altri successivi, il termine pers. muàda «buona novella» o «felice notizia» compare spesso nel senso di «Vangelo» A. Ciancaglini, Iranian Loanwords in Syriac, Wiesbaden 2008: 156. In uso attuale pers. dorûd vale anche «augurio, saluto, salve, salute», be dorûd «a ben rivederci; tanti auguri». 22 Le Strange, Palestine under the Muslims (come a nota 10, supra): 369-371, 375-377; R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie, Paris 1927: 430. 23 D. V. Proverbio, «Le versioni arabe dei Vangeli», in Vangeli: 67-70. 24 H. Kashouh, The Arabic Versions of the Gospels. The Manuscripts and their Families, Berlin – Boston 2012: 159, 165-166, 575-576, 690-691. 25 E. G. Browne, A Literary History of Persia, I, From the Earliest Times to Firdawsí, Cambridge 1922: 159-160, 279-292. 26 G. Vajda, «Les Zindîqs en pays d’Islam au début de la période abbaside», in Rivista degli Studi Orientali 17 (1938): 173-229.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 161
19-Apr-17 9:45:22 PM
162
persica vaticana
e corrispettivo del suo etimo «lieto annunzio», gr. εὐαγγέλιον (ebr. besôrah / bešorâh, ar. bišârat). In codici che consideriamo qui di seguito, invece di «Magi», sir. mgušâ (Mt 2, 1), s’incontra la frequente lezione pers. Maóûsíân. Si ritiene che aram. Magûšâiâ (plur. di Magûšâ, sir. Mghûšâ), corrisponda a gr. Μαγουσαῖοι «Magusei», che denoterebbe i «Mages occidentaux»27. Il celebre termine antecedente è anticopers. magu-, elam. makuš, akk. babil. maguš, sir. mgwš’ < aram. uffic.; aram. mgwšj già attestato in un documento di Elefantina (Egitto, 434 a.C.), gr. μάγος, lat. magus, ar. > neopers. maóûs;. La voce Maóûsíân (plur. di Maóûsí “Magista”) denota esponenti di questa casta persiana o sacerdoti di trafila zoroastriana. La lezione: maóûs amada and az mašriq «i Magi sono venuti da Oriente» figura nel famoso codice detto Diatessaron persiano28. Qui amada sta per âmada. Nei codici che consideriamo di seguito s’incontra sovente, invece di â (iniziale di parola), la forma a, usanza scrittoria che pertanto va così mantenuta nel modo di trascrizione. Nel primo codice pervenuto si vede usata spesso la desinenza verbale -yt: – êt, e una volta spicca il raro pronome suffisso -íš. Entrambi sono elementi grammaticali caratteristici di testi neopersiani scritti in epoca arcaica (IX-XI secolo della nostra era)29. La stessa desinenza verbale ricompare in altri codici del genere considerato. Inoltre, invece che pers. çalípâ, si vede usato ar. úalíb «croce» (sir. úlíbhâ) e come sinonimo pers. dâr «arbor, lignum; tignum, trabs; patibulum»30. Firdausí Ýûsí menziona dâr-i Masíüâ «la croix du Messie», dâr-i ‘Ísà «la croix de Jésus», e recita in un distico: çô bar óâmayi mâ çalípâ buvad – nišast andar â’ín-i tarsâ buvad «Come sulla nostra veste è la croce, in rito di adunanza è il cristiano»31. I dati storici e riscontri testuali riferiti supra prospettano una serie di notevoli indizi che convergono verso la traccia di una traduzione neopersiana antica dei Quattro Vangeli. Una traduzione esistente nel X/XI secolo della nostra era e trasmessa in epoca successiva perché certi testi inerenti, documentati da manoscritti seriori, conservano alquante terminologie, forme linguistiche e usanze scrittorie che risultano fattori tipici di espres
27 J.
Bidez – F. Cumont, Les Mages Hellénisés. Zoroastres, Ostanès et Hystaspe d’après la tradition grecque, Paris 2007: 35, nota 2 (prima edizione 1938). 28 G. Messina, Diatessaron Persiano, Roma 1951, II: 22-23; Piemontese 1989: 106-108, nr. 140-141 BML, Or. 81 e Or. 399. 29 Lazard 1963: 246, 268-269. 30 I. A. Vullers, Lexico Persico-Latinum etymologicum, Bonnae ad Rhenum 1855, I: 782783; Steingass 1892: 495 dâr «Wood; a gallows, gibbet», «a tree, stake»; bar dâr zadan / kardan «to crucify, to hang, to impale»; Lazard 1963: 155 dâr «tronc d’arbre, potence», bar dâr kardan «supplicier». 31 A. Firdousi, Le Livre des Rois, ed.-trad. J. Mohl, VII, Paris 1878: 180-181, 286-287, 290-291, 358-359, 380-381.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 162
19-Apr-17 9:45:22 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
163
sioni modali in letteratura neopersiana di epoca arcaica. Un ragguardevole testimone attinente è il primo del genere pervenuto, che è pure il primo codice persiano entrato in Biblioteca Vaticana: il seguente esemplare. BAV, Vat. pers. 4. Inóíl-i Mattà (Vangelo di Matteo”). Primo foglio scritto mancante di tre lettere incipitarie, evanide, f. 79r, 80r (= 1v): [Ba-nâ]m-i pidar va pisar va óân-i pâk yakí xuðâ ǀ Inóíl-i Mattà [«In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito puro, unico Dio» / “Vangelo di Matteo”]32. Incipit: aúüâü-i avval kitâb-i zâyídan-i xuðâvandi mâ [«nostro Signore»] ‘Ísà Masíü pisar-i Dâvud pisar-i Ibrahím Ibrahím Ísüaq râ zâd Ísüaq Ya‘qûb râ zâd. (Mt 2, 1-2) Vilâdat-i ‘Ísà Çûn ‘Ísà bizâd dar Bayt al-laüm-i Yahûðâ ba-rûzgâr-i Hírûdís malik âmaðand Maóûsíân az mašriq tâ Bayt almuqaddas va mí pursíðand kuóâ-st malik-i óahûdân ki zâda šuda ast sitârayi û dar mašriq díða ím va amaðím tâ û râ saóda kuním, f. 76v [«Nascita di Gesù. Quando Gesù nacque in Betlemme di Giudea al tempo di re Erode vennero i Magi da Oriente a Gerusalemme e chiedevano: – Dov’è il re dei Giudei che è stato generato? Abbiamo visto la sua stella in Oriente e venimmo per adorarlo»]. (Mt 2, 5) Bayt al-laüm ya‘ní mihmân xâna, f. 76r [«Betlemme, cioè ostello»]. (Mt 2, 11) zar va kundur va mur, f. 75v [«oro, incenso e mirra»]. (Mt 3, 1-2) dar ân rûzgâr amad Yûüannâ úâbiø muàda dâð dar xarâbíhâ’i Yahûð va míguft tauba kuníð kí malakût-i asmâní nazdík amad-ast, f. 75v [«In quel tempo venne Giovanni tintore (scil. il battezzante), diede la buona novella nelle rovine del Giudeo e diceva: – Pentitevi, perché il regno angelico celeste è venuto vicino –»]. (Mt 3, 7) Mu‘tazila va Zanâdiqa, f. 74r [«Farisei e Sadducei»]. (Mt 3, 11) man šumâ râ míšûyam ba-âb bâb-i óihat-i tauba, f. 74r [«Io vi lavo con l’acqua per il pentimento»; 32 Rilegatura
di cartone, stemma oro di papa Urbano VIII (1623-1644) inciso sul piatto verde anteriore e su quello verde posteriore stemma oro di Francesco Barberini senior cardinale bibliotecario (1626-1633); pergamena sul dorso (restaurato). Segnatura «nov. IV», ritaglio cartaceo sul contropiatto anteriore; segnatura pregressa [Vat. lat.] «3744», f. Ir (guardia aggiunta). Quaternioni 1-9 numerati (in calce al foglio conclusivo di ciascuno) dal copista, più un binione; carta levigata, mm 162 × 115, nasx calligrafica nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 162 × 80; ff. 1-78 (originali) numerati da Giovanni Battista Vecchietti a inchiostro marrone (in ordine destrorso); 77-78 restaurati sul margine destro (parola incipitaria già perduta prima); 78 barrato e rinumerato 80 (= 1v), mano diversa; 78v, 79r e 80r [= II, guardia aggiunta] bianchi; f. 31 anteposto a 30. Nei margini rinumerazione parziale dei capitoli (in cifre arabe), mano di Vecchietti, correttiva della numerazione parziale apposta da Tûmâ Óân Armeno (T‘ovmaçean Awetik‘) a inchiostro nero, in grosse cifre latine, molte obliterate e bucate. Levi Della Vida 1939: 167-169, 216; Rossi 1948: 29-30; A. M. Piemontese, «Vangelo di Matteo. Persiano; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. pers. 4», in Vangeli: 332-334, fig. 1, foto di ff. 68r-67v; Piemontese 2016: 386-387.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 163
19-Apr-17 9:45:22 PM
164
persica vaticana
‘imâð «battesimo»]. Tra le nomenclature notevoli, (Mt 10, 27) Šim‘ûn al-Úafâ, f. 58r «Simon Cepha» ( úafâ, ff. 11r, 8v); (Mt 5, 35)
Ûríšlím zírâ ki šahr-i malik-i a‘ÿam ast, f. 69r [«Gerusalemme, perché è la città del sommo re»; aram. e sir. Urišlem]. (Mt 14, 33) az râstí tu farzand-i xuðâ-yí, f 43r [«Per davvero tu sei il figlio di Dio»]. (Mt 16, 20) û Masíü ast, f 43r [«Egli è il Messia»]. (Mt 22, 21) guft üaqq-i Qayúar ba-Qayúar dihíð va ânçi xuðâ râ bar šumâ vâóib-ast ba xuðâ dihíð, f. 24r [«Disse: – Date a Cesare la spettanza di Cesare, e ciò che è di Dio, siete obbligati che diate a Dio –»]. (Mt 22, 39) ki yâr-i xwað râ dûst dârí hamçu dûst-í óân-i xwað, f. 23r [«che ami il tuo compagno, come un amico la propria vita»]. (Mt 24, 14) ín muàdayi malakût munâdí karda šavað dar hamayi ‘âlam, f. 18v [«Questa Buona Novella (= Evangelo) del regno angelico viene proclamata in tutto il mondo»]. (Mt 5, 3) xunak miskínân ba-óân zírâ ki malakût-i asmâní íšân râ ast, f. 71v [«Freschi i poveri in spirito, perché loro è il regno angelico celeste»]. (Mt 5, 21, 27), šiníðít ançi mutaqaddimân guftand makuš; šiníðít píšíníân guftand zinâ makun, f. 70r-v [«Udiste che dissero gli antichi: – Non uccidere –». «Udiste gli antichi, dissero: – Non fare adulerio»]. (Mt 5, 33) bahr-i saugand dígar šiníðít ki píšíníân guftand saugand ba-durûø maxwuríð, f. 69v [«Per il giuramento (: didascalia). Udiste pure che gli antichi dissero: – Non giurate con menzogna –»]. (Mt 5, 38, 43) šiníðít ançi gufta šuð çašm râ çašm va dandân-râ dandân; šiníðít anki guftand avvalíân yâr-i xwad râ dûst dâr va dušman râ dušman dâr man mí gûyam ba-šumâ dušman-i xwad râ dûst dâríd, f. 69r [«Udiste ciò che fu detto: occhio per occhio e dente per dente» «Udiste ciò che dissero i primi: – Ama il tuo compagno e inimica il nemico –. Io vi dico: – Amate il vostro nemico –»]. (Mt 21, 32), šumâ ímân nayâvarðíd va pašímân níz našuðít, f. 17v [«Voi non credeste e nemmeno vi pentiste»]. (Mt 25, 35-36) tišna bûðam u ab dâðít birahna bûðam u pûšânídít øaríb bûðam ba-xânayi xwað burdít ranóvar bûðam tímâr dâštít ba-zindân bûdam b-íš âmaðít, ff. 14r-13v [«Ebbi sete e deste l’acqua, ero ignudo e (mi) vestiste, ero straniero e (mi) portaste a casa vostra, ero infermo e deste la cura, ero in prigione e vi veniste»]. (Mt 24, 30) farzand-i adamí, f. 17v [«il Figlio dell’uomo»]. (Mt 26, 2) fíúü, f. 13r [«Pasqua»]. (Mt 26, 63-64) pas mihtar[í]n-i imâmân guft saugand mí diham-at ba-üaqq-i xuðâyi zinda ki mâ râ xabar dihí tu-yí Masíü ibn-i Allâh ‘Ísà buví guft tu guftí, f 8v [«Poi il sommo sacerdote disse: – Ti giuro in verità di Dio vivo che c’informi: sei tu il Messia figlio di Dio, sei Gesù? –. Rispose: – Tu dicesti»]. (Mt 26, 71) ‘Ísà Nâúarí, f. 8r [«Gesù Nazareno»]. (Mt 27, 2) Fílâýûs üâkim, f. 7r [«Pilatus governatore»]. (Mt 27, 23) hama guftand bar dâr kun, f. 6r [«Tutti dissero: – Crocifiggi! –»]. (Mt 27, 33) ba-óây avardandaš ki nâm-i û óâóla
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 164
19-Apr-17 9:45:23 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
165
ast ki tafsíraš kallayi sar ast, f. 5v [«Lo portarono al luogo il cui nome è Golgota, la cui interpretazione è il Cranio della testa»]. (Mt 27, 37) bâlâ’i sar-i û lauü-í nihâdand dar-û nibišta ín-ast malik-i yahûdíân, f. 5r [«Sopra la sua testa posero una tabella, in cui la scritta: Questo è il Re dei Giudei»]. (Mt 27, 38) bâ û du duzd avíxtand [«insieme a lui appesero due ladri»]. (Mt 27, 40, 42) xwað râ xalâú kun agar farzand-i üdâ [: xuðâ] hastí az daraxt ba-zír; agar û malik ast az-ân-i Isrâyíl az úalíb furû ayað tâ bibíním va ba-vay bigiravím [«Salvati, giù dall’albero, se sei il figlio di Dio». «Se egli è il re d’Israele, venga giù dalla croce, affinché vediamo e gli crediamo»]. (Mt 27, 46) Ílí Ílí çirâ marâ gušâští, f. 4v [«Eli, Eli, perché mi abbandonasti?»]. (Mt 27, 52) zinda šudand va az gûr birûn amadand, f. 4v [«divennero viventi e uscirono dalla tomba»]. (Mt 28, 6) firišta bazanân guft šumâ matarsíd ki bâk nadâríð ‘Ísà ki bar dâr šuð ínóâ níst az gûr bar xâst zinda, f. 3r [«L’angelo disse alle donne: – Non abbiate timore voi, che non avete paura. Gesù che andò sulla croce non è qui, dalla tomba è risorto vivente –»]. Nessun aúüâü oltre il primo. Interpunzione: circoletti rossi tra versetti o brani testuali (nella prima decina di fogli). 24 titoli rubricati come didascalie, es. raftan ba-Miúr [«l’andare in Egitto»], kuštan-i kûdakân [«l’uccidere i faciulli»], f. 75r (Mt 2, 13, 16); bahr-i amíxtan-i dín-i nau bâ dín-i kuhan [«per fondere la fede nuova con la fede antica»], f. 60r (Mt 9, 16); mu‘óiz kí az panó nân-i óavín va du mâhí panó hazâr mard râ sír kard; f. 44v [«Il miracolo che con cinque pani orzati e due pesci saziò cinquemila uomini» (Mt 14, 13)]. Correzioni di mano diversa coeva, in nasx sottile; termini arabi sostituiti con parole persiane, es. f. 76r aýfâl > kûdakân, ýulû‘ > bar âmaðan; f. 75r navâüí > girdâgird. Traduzione a opera di un erudito, efficace e alquanto precisa, basata sulla Pšiýtâ siriaca. Il testo fluisce con effetto narrativo per funzione di lettura, predicazione e catechesi, in bello stile persiano, quasi poetico in numerosi versetti. Il modus scribendi, lessico, fraseologia e sintassi sono di tenore arcaico. La desinenza verbale -yt: -êt , tipica dei testi neopersiani di epoca arcaica, ha valenza ieratica ed è frequente in frasi della predicazione di Gesù. Tutto ciò conferma che la traduzione può risalire al X/XI secolo circa della nostra era. Esemplare unicum e anche eccezionale nella tradizione manoscritta attinente, che veicola tutti insieme i Quattro Vangeli. Explicit f. 1v (78r a inchiostro) biyâmûzâníd tâ nigâh dârand har çi farmûðam ba-šumâ va anki man bâ šumâ hastam dar hamayi rûzgâr tâ axar ba-yaqín va skr [šukr] xuðâ râ bâd hamíša. La sottoscrizione in lingua persiana elegante, salvo una clausola araba di datazione, eprime anche un motto di copista, qui cristiano f. 78r:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 165
19-Apr-17 9:45:23 PM
166
persica vaticana
Tamâm šud ba-mubârakí muàdayi rasûl-i barguzída Mattà ki ba-zabân-i ‘ibrâní gufta ast dar vilâyat-i Falasýín bíst u hašt faúl ast dar târíx-i avâyil-i raóab dar sanayi i¹nà ‘ašar va sab‘mi’a xudâyaš biyâmurzâd ki xwânad va raümat xwâhað bar navísandayi þa‘íf Mas‘ûd ibn Ibrâhím
[«Fu terminato con la benedizione la buona Novella dell’apostolo eletto Matteo che ha detto in lingua ebraica, nel paese di Palestina; sono i ventotto capitoli; in data primi giorni di raóab, in anno settecentododici [h./a.D. 1-2 novembre 1312]. Dio lo perdoni, chi legga e invochi pietà per lo scrivente, il debole Mas‘ûd figlio di Ibrâhím»]. Questo nome significa Fortunato figlio di Abramo. Egli traccia il testo in calligrafia espansiva e turgida, vigorosa; ma non esente da difetti di ortografia e copiatura, che comportano sue correzioni nel testo e frequenti integrazioni di parole e brani a margine. Il tipo di nasx adoperato pare inusuale in scuola scrittoria persiana. Tale copista forse operava in area mesopotamica o ne proveniva. Qui le attività letteraria e culturale della Chiesa siro-orientale rifiorivano durante il regno mongolo ilkhanide che dominava la Persia33. Libro di formato tascabile, che è entrato nella Biblioteca Vaticana ante 1598, almeno, tuttavia ne manca un documento certo. Giovanni Battista Vecchietti ha posto il segno di una manina indicativa del colophon (a margine sinistro), l’appunto di quattro vocaboli riferiti al testo (f. 1r) e la nota autografa, f. 80v: Questo è l’Euangelo di S Matteo in lingua persiana riconosciuto e confrontato da Gioamb.a Vecchietti fior.no in Roma. Di che antichità sia si uedrà dalle parole persiane che stanno nella p.(rim)a facciata contrassegnate di una mano che ho tradotte per intelligenza e sodisfat.ne di chi leggerà. È uenuto a fine con la benediz.ne l’Euangelo del Benedetto Apostolo S. Matteo, che in lingua ebrea lo compose nel paese di Palestina è di uenti otto capitoli nel computo del p.(rim)o [: giorno del] mese di Rageb nell’anno Settecento dodici. Questo conto credo sia secondo i Maomettani perche lo scrittore essendo in quei paesi parlò all’usanza loro e q.(uest)o melo da ad intendere il mese Rageb, che è vno de loro mesi di m.(anier)a che correndo il loro computo 1006. in q.(uest)o anno della n.(ost)ra salute 1598. il libro uiene ad essere scritto gia anni sono 294. [Rageb: raóab 1006 h./7 febbraio-8 marzo 1598].
Firma, f. 79v al-faqír Tûmâ Óân-i Armaní (T‘ovmaçean Awetik‘), armeno di Aleppo, come se egli fosse il possessore del codice o perché 33 J. M. Fiey, Chrétiens syriaques sous les Mongols (Il-Khanat de Perse, XIIIe-XIVe siècle), Louvain 1975: 85-107.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 166
19-Apr-17 9:45:23 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
167
ne eseguì dopo alcuni apografi. Questo codice rappresenta tuttora il più antico esemplare di un Vangelo persiano datato e completo pervenuto al mondo, inoltre viene segnalato con varie osservazioni34. BAV, Vat. pers. 3. Inóíl-i Mattà (“Vangelo di Matteo”), apografo del Vat. pers. 4. A margine nota di ciascun capitolo in numeri romani. Sottoscrizione del copista, f. 60v Man Tûmâ Óân-i Armaní az šahr-i Üalab nbstam [: nibištam] ín Inóíl-i Mattà-i mubârak dar ín šahr-i ‘aÿím-i Rûma dar ín rûzgâr-i Klímnýûs ‘aÿím al-k[â]hinân az šahr-i rabí‘ alaxir dar târíx-i râydan [: zâ’ídan]-i ‘Ísà Masíü xudâvand-i mâ sana 1598 [«Io Tûmâ Óân Armeno della città di Aleppo scrissi questo Vangelo di Matteo benedetto, in questa immensa città di Roma, in questa epoca di Clemente [VIII] sommo sacerdote, dal mese rabí‘ II nella data del nascere di Gesù il Messia, nostro Signore, anno 1598» (rabí‘ II 1007 h./1-29 novembre]. Nota f. 60v «Ex libris Leonardi Abel Epi.(scopi) Sidoniensis. rs.»35. Leonard Abela (detto Abel), sacerdote maltese, nominato vescovo di Sidonia dal cardinale Giulio Antonio Santoro (19.VIII.1582), raccolse molti codici e documenti durante una missione in Levante, Aleppo inclusa (15831587). Abel collaborò con il Collegio dei Neofiti, il cardinale Santoro e anche Tûmâ Óân. La collezione di Abel fu acquisita in Biblioteca Vaticana (1611), durante il pontificato di Paolo V Borghese. Per un programma pontificio di diffusione del testo persiano di Matteo nel periodo che segnava il progresso delle relazioni diplomatiche tra Roma e Persia, inoltre l’arrivo di una folta ambasciata di šâh ‘Abbâs I safavide, ricevuta da Clemente VIII Aldobrandini (1601), Tûmâ Óân eseguì altri 4 apografi del Vat. pers. 4: 34 Quinto centenario della Biblioteca Apostolica Vaticana 1475-1975, Catalogo della mostra, Biblioteca Apostolica Vaticana 1975: 47, nr. 121; Gulbenkian 1981: 31; A. Hamilton, «Eastern Churches and Western Scholarship», in A. Grafton (ed.), Rome Reborn: The Vatican Library and Renaissance Culture, Washington 1993: 225-249, 303 e plate 180, foto di f. 78r; Pritula 2004: 33; M. Maggi, «A Syro-Persian Version of Matthew 23.29-35», in M. Bernardini – N. L. Tornesello (cur.), Scritti in onore di Giovanni M. D’Erme, Napoli 2005, I: 637-658, confronta a termini del codice vaticano un «anjíl-e fârsí men bešârat-e mattâ», breve excerptum in scrittura serýâ che risale a un esemplare probabilmente eseguito in Zaranó, sede vescovile metropolitana siro-orientale (ca. 1170-1186); Piemontese 2006: 276, e 2014: 128. 35 Legatura romana in pergamena, cornice dorata sui piatti, su quello posteriore stemma oro del cardinale Giulio Antonio Santoro († Roma, 28.V.1602); sul piatto anteriore stemma oro di Pierre de Bérulle († Paris, 2.X.1629), che fu creato cardinale da papa Urbano VIII (30. VIII.1627). Sul contropiatto anteriore «Euangelium snc Mattheum lingua Persica conscriptum» e segnature «48», «Vat 2», «nov. III». Carta ruvida, mm 225 × 165; ff. 60 [+ 2, guardia] numerati a punzone; nasx nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 180 × 120. Levi Della Vida 1939: 168, 220-221, 244, 392 nota 3; Rossi 1948: 28-29; Richard 1980: 298; Gulbenkian 1981: 31; Piemontese 1989: 109, 173-175, nr. 144, 207-210, e 2006: 273-278; Richard 2013, 1: 44-47, nr. 7-8. Cf. S.-M. Morgain, Pierre de Bérulle et les Carmelites en France. La querelle du gouvernement 1583-1629, Paris 1995.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 167
19-Apr-17 9:45:23 PM
168
persica vaticana
a) nell’anno 1598, 20 raóab [1006 h./26 febbraio], dar šahr-i Rûm dar píš-i xudâvand-i mâ pâpâ «nella città di Roma, presso nostro signore il Papa»: Sottoscrizione, incluse una poesia persiana e la traduzione italiana, firmate Tûmâ Óân Üalabí Armaní «Jo Tommaso Angelo aleppino armeno»: BAMi, C 8 inf., stemma oro di papa Clemente VIII sui piatti della legatura; b) nell’anno 1598, š[û]’l-üióóa al-avval [1006 h./5 luglio] ba-šahr-i ‘aÿím-i Rûma dar rûzgâr-i Klimínýûs ‘aÿím al-k[â]hinân [«in questa immensa città di Roma, al tempo di Clemente [VIII] sommo sacerdote»], sottoscrizione firmata Tûmâ Çân [: Óân]-i Armaní az šahr-i Üalab: copia in BnF, Suppl. persan 7; ex-libris di Giovanni Battista Vecchietti, f. 1, e sua nota autografa dichiarante che Camillo Rinuccini gli donava questa copia (Firenze, 10.VIII.1609); c) nell’anno 1601, mese di raóab [1009 h./6 gennaio-4 febbraio], dar-ín šahr-i ‘aÿím-i Rûma dar rûzgâr-i Klimínýûs-i haštum [«in questa immensa città di Roma, al tempo di Clemente VIII»]: sottoscrizione firmata Tûmâ Óân-i Armaní az Üalab: BAMi, N 247 sup.; ancora nello stesso anno il Barb. or. 89, vedi infra. Sono 4 apografi coevi, eseguiti da mani diverse e mancanti di sottoscrizioni: d) BML, Or. 216: appartenuto a Giovanni Battista Raimondi (persianista e direttore della romana Tipografia Orientale Medicea), contiene postille italiane di genere linguistico; e) BnF, Suppl. persan 8, copia incompleta, come la interpretazione latina interlineare, entrambe attribuite a Giovanni Battista Raimondi. Le 2 copie a lui appartenute possono avere avuto qualche incidenza nella trafila storica che concerne il codice antigrafo; f) BAMi, & 22 sup., copia donata da Francesco Rivola, armenista (1638); g) BAMi, B 7 sup., acefalo, numerazione dei capitoli in armeno36. BAV, Barb. or. 89 (olim VII.33). Inóíl-i Mattà (“Vangelo di Matteo”), apografo del Vat. pers. 4. Incipit f. 3r. A margine nota di ciascun capitolo in numeri romani. Sottoscrizione del copista f. 41v: Man Tûmâ Óân-i Armaní az šahr-i Üalab ín a’ín-i Inóíl-i Mattà-i mubârak dar ín šahr-i ‘aÿím-i Rûma dar-ín rûzgâr-i Klímnýûš-i haštum ‘aÿím al-k[â]hinân dar târíx-i zâydan [: zâ’ídan]-i ‘Ísà Masíü xudâvand-i mâ hazâr u šiš úad u yak 1601 [«Io Tûmâ Óân Armeno della città di Aleppo, questa [è] la forma del Vangelo di Matteo benedetto, in questa immensa città di Roma, in questa epoca di Clemente VIII sommo sacerdote, in data del nascere di Gesù il Messia, nostro Signore, millesei36 Piemontese 1989: 109, 173-175, nr. 144, 207-210, e 2006: 273-278; Richard 2013, 1: 44-47, nr. 7 e 8.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 168
19-Apr-17 9:45:23 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
169
centouno 1601»]. Copia appartenuta alla collezione del cardinale Giulio Antonio Santoro (Caserta, 6.VI.1532 – Roma 28.V.1602), arcivescovo di S. Severina e protettore del Collegio dei Neofiti37. Tûmâ Óân, cioè T‘ovmaçean Awetik‘ (Tommaso Giovanni, arm. awet ‘Novella’ [: vangelo]), era stato alunno del Collegio dei Neofiti (1595-1596, 1597-1599), nel frattempo viaggiatore in Francia (1596-1597) e dopo interprete in missioni diplomatiche (1599-1601). Documento del primo curriculum38: «Giovantomasso. Auidich. Armeno d’Aleppo venne a stare nel collegio adí 19 di Maggio 1595 ǀ Si parti di collegio adi 28. di marzo 1596 con bona licentia del Ill.mo et R.mo cardinale S.ta Seuerina protettore di esso collegio et ando con l’imbasciadore di francia con ordine di stare un anno in francia e di poi ritornare a Roma ǀ Giovantomasso Auidich. Armeno de Aleppo ritorno ad stare nel collegio adí 13 di agosto 1597. con licentia del Ill.mo et R.mo cardinale S.ta Seuerina ǀ Si parti dil collegio la seconda uolta adi 19 di giugno 1599». Tûmâ Óân eseguì prove calligrafiche e linguistiche «Armenicè Arabicè Persicè Turcicè» e una latina su un foglio grande39. Quanto alla parte persiana, egli espone su 2 linee in scrittura nasta‘líq grossa, e alcuni errori di ortografia o copiatura, 7 versi estratti dal Gulistân di Sa‘dí Šírâzí e giustapposti in serie continua. 3 versi sentenziosi (conclusivi di bâb 1, 1), incipit: óahân ay barâdar namânad ba-kas. 4 versi amorosi (tratti dalla Díbâça «Prefazione»), incipit: Gul-í xušbûy dar üammâm rûz-í. In calce firma «alfaqír Tomas de Angelis Armenus». Una copia del Gulistân gli apparteneva o poteva stare nel Collegio dei Neofiti. Tûmâ Óân andava a Parigi (1596), al seguito del cardinale Arnaud d’Ossat, ambasciatore di Francia in Roma, e di Jacques Davy Du Perron, che vi negoziò la revoca dell’interdetto per cui papa Clemente VIII concesse infine l’assoluzione al re Henri IV. Intanto Pierre-Victor Palma Cayet sieur de la Palme, sacerdote, dottore in teologia, ebraista e professore di lingue 37 Legatura
romana in pergamena, su entrambi i piatti cornice dorata e stemma oro del cardinale Giulio Antonio Santoro. Segnatura «VII.33» sul contropiatto posteriore. Carta vergata e levigata, mm 225 × 155; ff. (I) 44 numerati a punzone, 1v-2v e 42-44 bianchi; nasx (con tratti nasta‘líq) calligrafica nera e oro, dossologia in nasx rossa, linee 18; óadval (mm 155 × 100) a duplice linea rossa; f. 1r interrotte 3 linee del testo. «Sacrosanctum Euangelium secundum Mattheum persicè», nota a inchiostro su guardia anteriore. Levi Della Vida 1939: 168 nota 3, 216-217; Rossi 1948: 158; Piemontese 2006: 272-273, 276. 38 BAV, Vat. lat. 14158, Libro nel qual se scriueranno tutti li collegiantj […] nel collegio de Neophitj et transmarini, ff. 16v, 18r. 39 BAV, Vat. ar. 1482, miscellanea fattizia di fascicoli, frammenti e fogli singoli, non numerati. Foglio firmato da Tûmâ Óân, carta levigata, mm 465 × 360, filigrana: stella a 6 raggi sovrastante M entro scudo. Levi Della Vida 1939: 216.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 169
19-Apr-17 9:45:23 PM
170
persica vaticana
orientali al Collège de Navarre, abiurato il calvinismo (1595), ridivenne cattolico. Residente nel monastero cluniacense parigino di St-Martin-desChamps, Cayet dedicò un libro poliglotta al cardinale Alessandro de’ Medici, nunzio pontificio in Francia (16.IX.1596). Jacques Davy Du Perron, «episcopus Ebroïcensis» (di Evreux) e futuro cardinale, aveva ottenuto da Clemente VIII il permesso di condurre con sé a Parigi il «doctissimum iuuenem», chiamato «Thomas Angelus Armenus». Egli espose nel libro i «Rythmi Turcicus, Arabicus, Armenus», e il Rythmus Persicus: una salmodia, 5 versi di tipo ma¹naví, stampati in caratteri arabo-persiani e tradotti in latino. Una comparazione multilingue della pericope «Tu es Petrus Et super hanc Petram aedificabo Ecclesiam meam» (Mt 16, 18) include, in trascrizione difettosa, il De Persico etiam exemplari Matthei: «Man mi quian che tu iis sangk munhchaon ǀ Vber in tsangk abadan chunam clisai mara ǀ Ego ego dico quòd tu es Cautes magna: & super illam cautem, ædificare faciam ecclesiam meam. Particulatim vero Man & mi & mis Armena. Conuenit enim lingua Persica cum Arabica, origine; & cum Armena loquendi more, ob viciniam»; «am est terminatio Persica»; «Abadan infinitiuus similis ertal Armenico»; «chunam faciam, à chan fecit»; «mara est femininum, à mer & mer meus». Tali glosse palesano una concezione assurda di elementi della grammatica persiana. L’esemplare da cui Tûmâ Óân traspose la pericope (Vat. pers. 4, f. 39r) recita: Man nír [: níz] mígûyam kí tu-yí sang-i muükam va bar ín sang abâðân kunam kilísyâ’i mâ râ40. Per un probabile incarico di Clemente VIII, «Angelo Armeno – quello che portò certe lettere di Persia a Nostro Signore et ad altri signori ancora –», andava a Venezia, dove incontrò Asad Bêg, inviato di šâh ‘Abbâs I alla Repubblica di Venezia (giugno 1600). Angelo Armeno conosceva Asad Bêg, che quasi desiderava venire con lui a Roma, ma rinunciò per dubbie complicazioni41. Circa una proposta fatta a Clemente VIII, Santoro scrive nel proprio diario (giovedì 22 febbraio 1601): «Di Tomaso Armeno, che ha molte lingue, et arabica e turca e persiana: che se gli dia la parte in luogo di Elia Caldeo già morto. Si contentò» Clemente VIII, approvando la proposta di concedere il sussidio a Tûmâ Óân Armeno42. 40 [P.-V.
P. Cayet], Paradigmata de quatuor linguis orientalibus præcipuis, Arabica, Armena, Syra, Æthiopica. Domino Illustrissimo […] Sacrosanctæ Romanæ sedis Legato, Dignissimo D. Cardinali D. Alexandro de Florentia, Dedicata. Petro Victore Caietano Palma Authore, Parisiis, E Typ. Steph. Preuosteu, 1596: ff. *iijv, 7v, 8r-v, pp. 71-73, 105-106. 41 Alonso 1996: 13, 72, 73, doc. nr. 1. 42 J. Krajcar, Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East: Santoro’s Audiences and Concistorial Acts, Roma 1966 (Orientalia Christiana Analecta, 177): 160; 124, Santoro ricorda nel diario (16.II.1595) Giovanni Battista Raimondi convocato, su ordine di Clemen-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 170
19-Apr-17 9:45:23 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
171
Tûmâ Óân collaborava con Leonardo Abel anche per la traduzione di documenti diplomatici persiani. Una letterea di šâh ‘Abbâs I safavide a papa Clemente VIII era tradotta (17.IV.1601) da Leonardo Abel, Angelo Corai Soriano e Tomaso Angelo Armeno43. Clemente VIII mandò Tûmâ Óân come interprete al seguito di Üusayn ‘Alí Bêg Bayât che, ambasciatore di šâh ‘Abbâs I a Roma, continuava la missione diplomatica diretta in Spagna44. Forse Tûmâ Óân proseguiva il viaggio oltremare o per qualche motivo emigrava verso l’India, come indica una notizia scarna: Tûmâ Óân era collaboratore di Robert Hughes, mercante inglese nella città di Ajmêr e coautore di un English-Persian vocabulary (1026 h./1617), codice che si conserva in Oxford, Bodleian Library, Or. 492. «On f. 5b a certain Tûmâjân of Armenia ( ) tells us that he compiled and gathered the materials of this work for Mr R. Hughes» in Ajmêr, città d’India moghul45. BAV, Borg. pers. 19 (olim k.IV.2). I Quattro Vangeli, 2 tomi diversi di modesta fattura (I Matteo e Marco, II Luca e Giovanni), eseguiti per missionari latini o riordinati da loro. Traduzione persiana alquanto antica, basata sulla Pšiýtâ siriaca e combinata alla Vulgata latina. Suddivisioni in aúüâü e faúl. Importanti glosse poste in caratteri latini diacritici, che sono numerose nel tomo II e contemporanee alla sua redazione46. te VIII, alla Congregazione del Sant’Uffizio: «che si hauessero a vedere, per censurare gli errori che li sono» nei «libri arabici et altri», che egli «ne ha cura», e «che li facci vedere et esaminare dal Maestro del Sacro Palazzo». 43 Alonso 1989: 87-88, e 1996: 13. 44 Alonso 1989: 225. 45 Ethé, I, 1100-1101, nr. 1915; Richard 2013, 1: 44, nr. 7. 46 Legatura ornata armena in pelle marrone (XVII secolo); da me descritta; post 2000 staccata dal codice e conservata come Legat. Borg. pers. 19. Rilegatura in pelle nera, sul dorso stemma oro di papa Giovanni Paolo II (1978-2005) e di Jorge M. Mejía cardinale bibliotecario (1998-2003). Danni da uso, acqua, fori, strappi e restauri. Carta levigata ma consunta, mm 160 × 20; ff. 243 numerati a punzone; nasx nera e rossa (I-II), nasx calligrafica nera e rossa (III-IV); linee 19 (I), 20 (II), 13 (III-IV); cornice (mm 120 × 80) a duplice linea rossa, aggiunta, ff. 1v-22v. Testatine: nera matehus (f. 7r), rossa fiorita MATEVS (f. 13r), rubricate MArcos (f. 8r), marcos (ff. 12v, 14r, 14v). Piccola croce del Calvario disegnata a inchiostro, f. 70r, in calce. Inserzione grafica di croce nera patentata a 4 chiodi (in testo I); croce pomata (in testo II); croce nera greca (in testo III); croce rossa potenziata, f. 185r, e croce nera capitata, f. 231r (in testo IV). Testo III, ordine ricostruibile: ff. 120, 129-142, 121-128, 143144. Testo IV mutilo, es. dopo f. 174, 213, 216, 240, 241, 243. Nota a inchiostro «k.IV.2», f. 242v; 243v «n° 1266», timbro della S. Congregazione de Propaganda Fide e segnatura a lapis «k.IV.2». Nota a lapis «14.IV.2[000]» f. 242r. Rossi 1948: 173-174; Gulbenkian 1981: 42, nota 111; F. Richard, «Un lectionnaire persan des Évangiles copié en Crimée en 776 H./1374», in Studia Iranica 10 (1981): 225-245; Richard 1989: 28-29, nr. 2; A. M. Piemontese, «Vangeli. Persiano; Biblioteca Apostolica Vaticana, Borg. pers. 19», in Vangeli: 338-339, fig. 1 (foto dei ff. 188v-189r); Pritula 2004: 26-27, 155; M. Maggi – P. Orsatti «Two Syro-Persian Hymns for Psalm Sunday and Maundy Thursday», in Maggi – Orsatti (eds.), The Persian language
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 171
19-Apr-17 9:45:24 PM
172
persica vaticana
I. Inóíl-i Mattà (“Vangelo di Matteo”). B-ism-i al-ab va al-ibn va al-rûü al-quds [«In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo»]. Incipit frammentario kitâb-i zâdan-i Íšû‘ al-[Masíü] … ǀ pisar-i Dâvud pisar-i Ibrâhím Ibrâhím Isüâq râ zâd, f. 1r. Copia difettosa, contaminata, frammentaria e in disordine. (Mt 5, 33) bâz šinídít ki gufta šud ba-píšíníân-râ ba-durûø saugand maxwur, f. 6v [«Udiste pure che fu detto agli antichi: – Non giurare con menzogna –»]. (Mt 25, 35-36) gurusna šuda [: šudam] va marâ xwurânídít va tišna bdm [: bûdam] va ab dâdít va øaríb bdm [: bûdam] va óânka [: óâygâh] dâdít birahna [b]ûdam pûšânídít va ba-namâz bûdam ba-‘ibâdat amadít va ba-zindân bûdam ba-ziyârat amadít, f. 40r [«ebbi fame e mi nutriste, ebbi sete e deste l’acqua, ero straniero e deste la dimora, ero ignudo e (mi) vestiste, ero in preghiera, veniste al culto, ero in prigione, veniste in visita»]. Explicit f. 48v va dar âmûzíd íšân râ tâ nigâh dâríd har çi ba-šumâ mífarmûd ínak man bâ šumâ am hamayi rûzhâ tâ siparí šudan-i óahân üaqqan. Sottoscrizione: Tamâm šud Inóíl-i Mattà bar dast-i kamtarín-i xalâyiq va ‘âóiztarín-i ǀ mardumân al-üaqír al-muütâó-i ‘ibâd-i Allâh-i ta‘âlà Amín al-Dín ibn Qutluø Bêg al-ma‘rûf ǀ va ilà Allâh šukr rabb al-‘âlamín. Copista Amín al-Dín b. Qutluø Bêg «il famoso», che pare mongolo di origine e musulmano. Imperito, egli commette ogni sorta di svista, provocando corruttele gravi in questo testo e anche nel seguente. II. Inóíl-i Marqûs (“Vangelo di Marco”). B-ism-i al-ab va alibn va al-rûü al-quds Ba-nâm-i pidar va pisar va óân-i pâk [«In nome di Dio, che è il Padre, il Figlio e il puro Spirito»]. Inóíl-i Marqûs ǀ al-rasûl ǀ Sar-i Inóíl i Íšû‘ ibn-i Allâh çunânki nibišta dar Íšâ‘yâ al-nabí í[na]k mífiristam firištayi xwad râ dar píš-i rûyi tu, f. 50v. Copia difettosa, frammentaria e in disordine. Explicit f. 88v va xudâvand-i mâ íšân râ yârí mídâd va râst kard guftârhâyi íšân râ ba-mu‘óizâtí ki mí kardand. Sottoscrizione Tamâm šud Bišârat-i Marqûs ǀ bar gudídayi [: gušída-í] yakí az bí ravân [: payravân] ǀ az haftâd [«Marco, un eletto, uno dei seguaci dei Settanta»] ‘alayhi al-salâm ǀ bar dast-i ‘abd va üaqír ǀ Amín al-Dín ibn Qutluø Beg ǀ va al-üamd ǀ li-llâh šukr ‘alà ǀ kull al-‘âlamín ǀ dar bístum-i mâh-i mubârak-i raóab-i sanayi ¹amâna ǀ va ¹alâ¹ín ǀ va sa‘bmí’a. Copista Amín al-Dín b. Qutluø Beg, in data 20 raóab 738 [h./11.II.1338]. III. Inóíl-i Lûqâ (“Vangelo di Luca”). B-ism-i Allâh al-raümân al-raüím Bišârat-i Lûqâ ǀ bi-quvvat-i sayyidunâ va muxalliúnâ Íšû‘ al-Masíü ǀ aøâz kuním ǀ Inóíl Bišârat-i Lûqâ al-rasûl ǀ [a]úüâü-i avval ǀ Qâla Lûqâ alin history, Wiesbaden 2011: 247-285; 274, nota 58: «Unfortunately», i fogli del codice Borg. pers. 19 «are not bound in the right sequence». Quanto al Vangelo di Matteo, «The correct sequence is as follows: 1-6, 11-13, 7, 14, 8-10, 15-39, 72-77, 40-41, 78-83, 48. After f. 6 there is a lacuna corresponding to Mt 5.35-6.5»; riferimenti linguistici anche al Vat. pers. 4.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 172
19-Apr-17 9:45:24 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
173
rasûl ǀ Çûn dûst dâštand bisyârân tâ binivísand qiúúahâ’i kârhâ’i ki mâ ân râ mí dânistím, f. 93v. Copia alquanto in disordine. Versione elegante, alquanto antica e basata anche sulla Volgata latina. (Lc 1, 28) dar raft firišta píš-i û va guft salâm turâ ay pur az ni‘mat-i xudâvand-i mâ bâ tu-st xuóasta í dar zanân, f. 95v [«Entrò l’angelo presso di lei e disse: – Salve a te, o piena di grazia. Nostro Signore è con te, sei felice tra le donne –»]. (Lc 1, 42) tu xuóasta í dar zanân va mubârak-ast míva ki dar šikam-i tu-st, f. 96r [«tu sei felice tra le donne e benedetto è il frutto che è nel tuo ventre»]. (Lc 2, 1) va dar rûzgâr bírûn amad üukm az Qayúar Aøûsýûs, f. 98v [«e in quel tempo uscì l’editto di Caesar Augustus»]. (Lc 7, 10-11) guft ba-íšân malak matarsíð ki ínak man muàda mídiham šumâ râ ba-šâðí-i buzurg hamayi ‘âlam râ ki zâda šuda ast šumâ râ imrûz xalâú dihanda-í dar mahd-i Dâvuð û-st xudâvand Masíü, f. 99r [«Disse loro l’angelo: – Non temete, perché ecco io vi dò la buona Novella, in grande gioia a tutto il mondo, che vi è stato generato oggi un Salvatore nella cuna di Davide: egli è il Signore Messia»]. (Lc 7, 22) har du biravíð bigûyið ba-Yûüannâ harçi dídít va šinídít ki nâbínân mí bínand, f. 116v [«andate entrambi e dite a Giovanni tutto ciò che vedeste e udiste, che i non vedenti vedono]». (Lc 7, 24) va agar na ba-çi bírûn amadít ki bíbíníd, f. 117r [«Altrimenti, per cosa veniste fuori, che vediate?»]. (Lc 20, 25) bidihíd aknûn ançi az-ân-i Qayúar ast ba Qayúar va ançi az-ân-i xuðâ’ast ba xuðây, f. 160v [«Date adesso ciò che è di Cesare a Cesare, e ciò che è di Dio a Dio»]. (Lc 23, 38) va nibišta bûdand bar bâlâyi dâr-i û ba-yûnâní va rûmí va ‘ibrâní ín-ast pâðšâh-i óahûdân, f. 173r [«E avevano scritto sopra il suo patibolo, in greco, latino ed ebraico: Questo è il Re dei Giudei»]. (Lc 23, 43) râst gûyam ba-tu ba-durustí ki tu imrûz bâ man bâší dar bihišt [«Ti dico il vero, che in verità tu oggi sei con me in paradiso]». (Lc 23, 46) ay piðar-i man ba-dasthâyi tu mí sipâram óân-i marâ ín biguft va óân taslím kard [«O padre, affido nelle tue mani la mia anima. Disse ciò, e rese l’anima»]. Explicit f. 177r va hama vaqtí dar haykal mí bûdand sitâyiš kunanda va šukr gûyanda xudâyrâ Amín tammat. Sottoscrizione: Tamâm šud Bišârat-i ǀ Lûqâ al-rasûl yakí az haftâð [«Luca l’apostolo, uno dei Settanta»] ‘alayhi al-salâm ǀ aóma‘ín ǀ dar târíx-i xâmiš ‘ašarat-i ša‘bân al-mu‘aÿÿam-i sanayi ¹amân ǀ va [: ¹alâ¹ín] va sa‘bmí’a ǀ ba-xaýý-i al-‘abd al-þa‘íf Þiyâ al-Dín xwâóa ibn al-ra‘ûf maulâ nâib ǀ Nûr al-Dín ma‘rûf bi’l-[k]ilamóí al-ifranóí ǀ üâmilan va miúlatan. In data 15 ša’bân 738 [h./8.III.1338], copista Þiyâ’ al-Dín b. Nûr al-Dín, noto come al-Kilamóí al-Ifranóí. La firma significa «Lucentezza della Fede figlio del benigno maestro vice Luce della Fede, noto come l’Oratore Franco» o «Predicatore Latino», missionario europeo. In uso coevo e successivo ar.> pers. ifranóí e pers. farangí denotano anche «Latino» cristiano. Il termine kilamçí, forma mongola kilamaçi «oratore», è attestato nel senso di nunzio-interprete.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 173
19-Apr-17 9:45:24 PM
174
persica vaticana
IV. Inóíl-i Yûüannâ (“Vangelo di Giovanni”). B-ism-i Allâh alraümân al-raüím ǀ Ba-yârí dâdan-i xudâvand-i mâ aøâz kuním nivištan-i Inóíl-i ǀ Yûüannâ ǀ Yûüannâ al-rasûl yakí az davâzdah [«Giovanni l’apostolo, uno dei dodici»] ǀ aúüâü-i avval ǀ Qâla Yûüannâ al-rasûl, f. 180v, Dar aøâz bûd saxun va saxun bûð nazd-i xudâ’ mauóûd va xuðâyi ta‘âlà û bûð saxun ín bûð az aøâz ba-nazd-i xudâyi ta‘âlí [«In principio era il Verbo e il Verbo era esistente presso Dio e Dio eccelso, egli era il Verbo, questo era in principio presso Dio eccelso»]. (Gv 1, 26) óavâb dâð Yûüannâ man ‘imâð mí kunam ba-âb, f. 181v[ «Rispose Giovanni: – Io battezzo con l’acqua»]. (Gv 1, 29) ín-ast barrayi xuðâ anki bar mí dârað gunâh-i ‘âlam, f. 182r [«Questo è l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo»]. (Gv 5, 46) agar šumâ mí girâvíðít ba-Mûsà ba-man níz mí girâvíðít, f. 193v [«Se voi aveste creduto a Mosè, avreste creduto anche a me»]. (Gv 14, 26), fâraqlíý rûü al-quds, f. 225r [«il Paraclito, lo Spirito Santo»]. (Gv 19, 19) va nivišt Fílâýûs bar taxta’í çíz-í va nihâdaš bâlâ’i úalíb-i û çunín bûð nibišta ín-ast Íšû‘-i Nâúarí malik-i óahûðân; bûð nivišta ba-‘ibrí va yûnâní va rûmí, f. 236v [«E scrisse Pilatus qualcosa su una tabella e la pose sopra la sua croce. Era scritto così: Questo è Gesù il Nazareno re dei Giudei». «Era scritto in ebraico, greco e romano», i. e. «latino»]. (Gv 20, 31) Íšû‘ ibn-i Allâh ast, f. 240v [«Gesù è il Figlio di Dio»]. Copia difettosa per imperizie scrittorie e mutila di numerosi fogli; infine mancante di uno, termina in aúüâü 20, pericope an talmíšân ki dûst mí dâštand Íšû‘ (Gv 21, 20). Il codice, segnato da possessori e lettori cristiani, latini, armeni, e diversi musulmani, ha avuto lunga circolazione e una storia tormentata47. Ma esemplare unicum in quanto testimone del lavoro di un grande filologo, missionario cattolico, che per collazionare, emendare e intepretare pericopi dei testi persiani, con acribia ne traduce e traslittera singoli termini 47 Motto arabo di un lettore o possessore musulmano, f. 41r. Da al-Qur’ân (sûre 3, 4, 6, 7, 10, 11, 17, etc.) in traduzione persiana, una serie incorniciata di versetti scelti, anche circa le figure di Gesù e Maria, su una colonna, ff. 89r-93r (uno strappato tra 88 e 89). Nota araba di mano diversa, firma Ya‘qûb b. ‘Abd al-Masíü b. Daulatyârây, f. 89v. Esercizio di declinazione sul tema del verbo pers. angíxtan «incitare», f. 91r-v, a margine. Nota in øaršûní, f. 166r. Invocazioni arabe di lettori o possessori anonimi, tre mani diverse, f. 177v; 178r nota corsiva araba di trasferimento di possesso del codice Xiþr Šâh valad Sulaymân al-Kâtib ibn Šam‘â’ al-Šams al-Davalí [Develi attuale], in Ma‘din al-maürûsa (“la Miniera recinta”), 15 muüarram, detto coincidente con «il venerdì della Crocifissione (al-úalbûõ)» [anno 785 h./20.III.1383]. Nota araba di anonimo cristiano in data ramaân 939 [h./27.III.-26.IV.1533], f. 178v; 179r nota araba di cessione di possesso del codice, 5 tišrín I (mese siriaco) 1021 [h./5.X.1612], detto equivalente all’anno armeno 1052 [a.D. 1603] e così convalidata in lettere armene da un ricevente anonimo. Postilla anonima armena sulla natura del Verbo, ff. 179v-180r. Glosse armene di mani diverse ff. 95r-v, 183v-184r, 205v, 216v, 225r. Inserti: libricino arabo cristiano, frammentario, ff: 244-255 (1-13 a inchiostro), e custodia caratacea segnata «k.IV.2 Les dix Sephirot cabalistiques», f. 256.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 174
19-Apr-17 9:45:24 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
175
e passi testuali in scrittura latina diacritica (minuscola cancelleresca corsiva). La notazione di elementi vocalici e altre particolarità fonetiche ha una rilevanza particolare per la storia della lingua persiana viva in questa epoca. Il collazionatore possedeva o compilava un lessico bilingue persiano-latino. Egli consultava 2 antigrafi persiani diversi del Tetravangelo: 1 esemplare alquanto antico, caratterizzato da lezioni arcaiche, e 1 esemplare alquanto recente, tradotto dal latino, almeno il Vangelo di Giovanni, che pare rifinito dal collazionatore stesso. In buona sostanza la glossatura verte sul Vangelo di Giovanni, al fine di ottenerne una traduzione persiana corretta in rapporto al testo base latino. In ragione storica reputo che il collazionatore fosse probabilmente Giovanni da Firenze O. P., legato alla congregazione domenicana dei Fratres Peregrinantes pro Christo in Perside. Giovanni da Firenze O.P. Vescovo di Tiflis (1330-† Pera 1347) diresse dal 1333 la missione domenicana d’Armenia e la congregazione dei Frati Peregrinanti e Unitori di Kirnë (provincia di Naxçevân, arm. Naxçawan), i quali adottarono la liturgia latina (1337). La glossatura attesta espressioni e parole persiane che collimano con molte presenti nel persicum et Comanicum per alfabetum: il lessico trilingue latino-persiano-turco cumano (1303: 1330?), dedicato «Ad honorem dei et Beati Iohannis euangeliste» (intestazione, f. 1r, l. 4) e detto Codex Cumanicus: Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. DXLIX (1597). Questo codice forse giunse in possesso di Francesco Petrarca, tramite il suo caro amico Giovanni Colonna O.P. (1298-1344), erudito e autore del bel Mare Historiarum, visibile anche in BAV (Vat. lat. 4963, e Ott. lat. 1541-1543). Giovanni Colonna vi scrive a un certo punto che egli frequentava e intervistava confratelli missionari attivi in paesi esteri. «Unde et hodie fratres nostri Predicatores et Minores, qui predicaturi gentibus infidelibus per mundum dispersi sunt, maxime apud Tartaros multum frequenter faciunt fructum suum Et frequenter ab eis audivi, quod ii qui per Dei gratiam convertuntur ad fidem valde constantes sunt et in dide valde devoti». Giovanni Colonna fece un viaggio in Persia, secondo quanto (ca. 1342) Petrarca medesimo dice (Ep. fam. 6, 3): «Agnosce pastoris tui providentiam: in te in Perside, non in Arabia vel Egipto, ubi velut in suburbano vagabaris tuo, sed in patriam, integro membrorum obsequio, reversum post peregrinationes innumeras». Il rapporto d’interdipendenza che lega il Codex Borgianus e il cosiddetto Cumanicus per elementi paleografici è stato da me dimostrato in maniera comparativa e con motivi storici. Entrambi i codici testimoniano il primo studio applicato alla conoscenza della lingua persiana in Europa, Italia compresa48. In più, il collazionatore sul Codex Borgianus inventa o applica 48 A.
M. Piemontese, «Un testo latino-persiano connesso al Codex Cumanicus», in Acta
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 175
19-Apr-17 9:45:24 PM
176
persica vaticana
un sistema di traslitterazione che si fonda su uno studio scientifico della scrittura arabo-persiana, con la sua caratteristica punctatio di molte lettere. In particolare, 1 punto diacritico è messo a fianco destro: denota il fondamentale morfema determinativo detto iþâfa; , (= ); 1 punto in apice: , ; 3 punti in apice di (che rendo ); 1 punto in pedice: ; ; denota . Tale criterio anticipa il sistema europeo moderno che usa la trascrizione diacritica in campi persianistico e arabistico. Riporto qui in maniera sintetica tutte le glosse, da me rilevate, quindi edite e comparate in varie sedi: f. 35v, l. 3 (Mt 21, 3) mâni‘ mana˙ ǀ f. 96r, l. 11 (Lc 1,42) xuóasta ornata ǀ f. 98r, l. 5 (Lc 1,74) tars u bím cura f. 99v, l. 8-9 (Lc 2, 20) ba-tamóíd va tasbíügûyân glorificando, laudando f. 100v, l. 9 (Lc 2, 35) níza nizá lancea ǀ f. 102r, l. 9 (Lc 2, 52) qâmat statura f. 97v l. 9 (Lc 2, 67) nubuvvat prophetia ǀ (Lc 2, 68) tabâruk benedictus f. 116v, l. 9 (Lc 7, 23) šak dubium ǀ f. 118r, l. 1 (Lc 7, 38) aškhâ lacrimas ǀ l. 3 çarb mí karð meandud f. 120r, l. 10 (Lc 8, 15) šakíbâyí škibe expectatio, meškibám facio f. 120r, l. 11 (Lc 8, 16) u yâ locutus o ia sicut collegimus ualde f. 120v, l. 10 (Lc 8, 21) kalâm verbum ǀ f. 129r, l. 3 (Lc 8, 24) mauóhâ maogeha f. 129v, l. 4 (Lc 8, 29) zanóír zanjír catena ǀ l. 7 vírâníhâ ueranha deserta f. 132v, l. 3 (Lc 9, 32) sangí sengui grauis ǀ f. 133r, l. 7 (Lc 9, 39) kaff spuma f. 125v, l. 1 (Lc 12, 58) üabs hesn ǀ l. 8 (Lc 13, 3) bâqí-i óalíliân reliqui [Galilaei] f. 125v, l. 13 (Lc 13, 4) muqím habitantes ǀ f. 128r, l. 13 (Lc 13, 35) vírân destructa f. 157v, l. 1 (Lc 19, 11) ÿâhir palam ǀ l. 3 (Lc 19, 13) dah bahra partes f. 157v, l. 11 (Lc 19, 17) mayâ capítale ǀ f. 158r, l. 10 (Lc 19, 24) üiúúa partem f. 159r, l. 2 (Lc 19, 48) muta‘allaq muta˙ la¡ ǀ l.10 (Lc 20, 4) ma‘mûðiya ma˙mudia f. 160r, l. 4 (Lc 20, 16) barzgarân bárzgaran ǀ f. 160v, l. 4 (Lc 20, 22) qayúar imperatori [genitivo] f. 165v, l. 1 (Lc 22, 5) paymân payman ǀ f. 167v, l. 9 (Lc 22, 39) qâ‘ida consuetudo Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae 53 (2000): 121-132; id., «Le glosse sul Vangelo persiano del 1338 e il Codex Cumanicus», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae VIII, Città del Vaticano 2001 (Studi e testi, 402): 313-349, figure 4 (ff. 188v-189r, 200v, 203v); id., «La via domenicana verso la «Cronaca d’Europa» di Rašíd al-Dín», in U. Marazzi (cur.), Turcica ed Islamica in memoria di Aldo Gallotta, Napoli 2003: I, 707-729; id., «Il Codex Cumanicus alla luce delle glosse sul Vangelo persiano datato 1338», in F. Schmieder – P. Schreiner (cur.), Il Codice Cumanico e il suo mondo. Atti del colloquio internazionale, Venezia 6-7 dicembre 2002, Roma 2005: 183-198, figure 4 (ff. 188v-189r, 200v, 203v). Cf. R. Modonutti, «La fortuna di un amico di Petrarca: la vita e le opere di Giovanni Colonna da Gallicano dal XV al XX secolo», in Filologia e Critica 37 (2012): 30-63; id., «“Ego sum operis auctor”, fra Giovanni Colonna compilatore di storia universale», in E. D’Angelo – J. Ziolkowsi (eds.), Auctor et auctoritas Latinis medii aevi litteris. Author and authorship in Medieval Latin Literature, Firenze 2014: 709-724; A. Mellano, «L’amicizia come promessa di eternità. Le lettere di Petrarca a fra Giovanni Colonna», in Petrachesca. Rivista internazionale 3 (2015): 149-160.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 176
19-Apr-17 9:45:24 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
177
f. 170r, l. 2 (Lc 23, 1) yakóâ jekja ǀ l. 9 (Lc 23, 4) bahâna occasio f. 170v, l. 6 (Lc 23, 8) aüvâl conditio ǀ f. 171r, l. 11 (Lc 23, 17) rasm consuetudo f. 188v, l. 4 (Gv 4, 28) óarra sabu ydría [«(Ex civitate autem illa multi crediderunt in eum Samaritanorum propter verbum) mulieris testimonium perhibens: Quia dixit mihi omnia quaecumque feci. Cum venissent ergo ad illum Samaritani, rogaverunt eum ut ibi maneret. Et mansit ibi duos dies. Et multo plures crediderunt in eum propter sermonem eius. Et mulieri dicebant: quia non propter tuam loquelam credimus; ipsi enim audivimus et scimus quia hic est vere Salvator mundi» (Gv 4, 39-42). Le pericopi corrispettive, mancanti nel testo persiano per una omissione o svista del copista, sono integrate dal collazionatore], ff. 189r-188v a fronte, in calce: i.an zán ki guaha medad oa meg.uft ki ba mén gufta est hár chi kerdá am. aknun chon samarían peš i. a˙ysa amadénd lauagarí kaerdénd oura ta anja mu¡am g.irád. oa du roz anja mand. oa a˙dian psiartar bauar kerdénd az baray sok.on i ou. oa meguftánd ba an zán. ki In saât ná tonha az baray kalíma i. ou bauar míarím. zeraki ma k.od šínidím oa danedim ki ba ha¡i¡át In ast k.alaskunanda i.duniâ [ i ân zan ki guvâhhâ mídâd va míguft ki ba man gufta ast har ki karda am aknûn çôn Sâmâriyân píš-i ‘Ísà âmadand lâvagarí kardand û râ tâ ânóâ muqâm gírad va du rûz ânóâ mând va ‘âdiyân bisyârtar bâvar kardand az barâyi saxun-i û va míguftand ba ân zan ki ín sâ‘at na tanhâ az barâyi kalimayi û bâvar míârím zírâ ki mâ xwad šinídím va dânídím ki ba üaqíqat ín ast xalâúkunandayi duniâ] [«di quella donna che dava testimonianze e diceva: – Mi ha detto tutto ciò che ho commesso. – Ora, come vennero dinanzi a Gesù, i Samaritani lo interrogarono affinché egli prendesse residenza lì. E rimase lì due giorni. I trasgressori, molti di più credettero per il suo discorso. Dicevano a quella donna: – Adesso non crediamo soltanto per la sua parola, perché noi stessi udimmo e comprendemmo che in verità questo è il Salvatore del mondo –»]. f. 199v, l. 6 (Gv 7, 12) gum kunanda ast seducit ǀ l. 11 (Gv 7, 16) ‘ilm âmuziš doctrina 199v, l. 12-200r, l. 1 (Gv 7, 17) har ki xwâhad ki ba murâd i û kâr kunad gû ‘ilm i man dar yâb ki az xuðâ yâ tân-í agar kase murad i au ba jay aurdén bšinaséd az âmuziš i. men agar az k.oda ast f. 200r, l. 4 (Gv 7, 19) ÿulm nabâšad narasti nehi ǀ l. 6 (Gv 7, 20) guftand jamaat ǀ l. 9 (Gv 7, 22) burriš sunát circoncisio ǀ l. 12 (Gv 7, 23) çûn tûniyat agar tauriat ǀ l. 13 bar man çirâ mí bar mén k.ašm mag.ired f. 200v, l. 1 (Gv 7, 23) šifâ dâdam adamíra támam ǀ a margine (Gv 7, 24) mabâšíð üâkimân ba-nifâq šaria˙t i. rujatí makuned ǀ l. 3 (Gv 7,25) mí xwâstand Jehudan ǀ l. 4 (Gv 7,26) bâ û namítavâníd guftan magar pírân saruaran ba au hiz ná me g.oyénd ǀ (G 7, 29) oa agar bgoyém ki oura ná mešnasém. mešl i šmâ droø go bašém man oura mešnasém va medaném [va agar bigûyam ki û râ namišinâsam mi¹l-i šumâ duruøgû bâšam û râ šinâsam va mídânam < («et si dixero quia nescio eum ero similis vobis mendax et scio eum»). Questa variante testuale è inserita, per anticipo della pericope Gv 8, 55, in antichi manoscritti latini]49. 49 Cf. Novum Testamentum Graece et Latine apparatu critico instructum, ed. A. Merk, Romae 1948: 335.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 177
19-Apr-17 9:45:25 PM
178
persica vaticana
f. 200v, l. 12 (Gv 7, 30) xwâstand aknun f. 203r, l. 1 (Gv 8, 7) ba-óidd festinatô ǀ in calce (Gv 8, 12) biyâyad nûr oura bašed [(nûr)] f. 203v, l. 5 (G 8,15) šumâ râ üukm hast óismâní šma šaríat i. sauratí me kuned, šma bar har gušt mâdi šaria˙t mekuned ǀ f. 204r, l. 1 (Gv 8, 20) ganóína g.anjína, k.azíná f. 211r, l. 10 (Gv 10, 20) úa‘r-aš sáräš fallacia ǀ l. 13 (Gv 10, 21) akma […] bigušâyad Akma, adclarare ǀ f. 212r, l. 11 (Gv 10, 36) iftirà blasphemía f. 215r, l. 9 (Gv 11, 37) k[i] nâmírað oportet moriatur, parešan šud f. 217r, l. 2 (Gv 12, 2) Maryam martha ǀ l. 11-12 (Gv 12, 6) barâyi anki duzd bûd úand[û]q píš-i û bûð va harçi dar-û míuftâð bar mí dâšt oa k. y dašt o ân chi frstada mešud meburd ba k.od meamad f. 217r, in calce (Gv 12, 7) ki râz [: az] rûz-i dafn karrdna [: kardan] nigâh dâšta ast ta dar roz ba g.or kerdán i. mán. anra níg.ah daréd [«ut in diem sepulturae meae servet illud»]. f. 217v, l. 9 (Gv 12, 12) Íšû‘ âmaða ast meamad ǀ l. 12 (Gv 12, 13) anki biyâyad meayed f. 218r, l. 1 (Gv 12, 15) malik-i tu amada meayéd ǀ l. 4 (Gv 12, 16) o inra b vay kerdénd [«et haec fecerunt ei»] ǀ l. 9 (Gv 12,19) ki ma hech sud na mekunim zera ki inak [«Videte quia nihil proficimus? ecce»]. f. 218v (Gv 12, 25) har ki óân-i xwað râ dûst dušman dûst dâšt dar-ín óihân nigâhaš dâšt harke šaks i. k.odra dost dared oura gum kunéd. oa harki šaks i. k.odra dar in jehan dušman daréd. ba zendganí i. javid oura nigah daréd [«Qui amat animam suam, perdet eam; et qui odit animam suam in hoc mundo, in vitam aeternam custodit eam»]. f. 219r, l. 1 (Gv 12, 27) barâyi ba ǀ l. 4 (Gv 12, 29) va oa […] istâða bud […] øurriš-i abr bûð ki suda ast f. 219r, l. 7 (Gv 12, 30) barâyi šma [glossa di mano diversa] ǀ l. 9 (Gv 12, 33) bâlâ bulund f. 219v, l. 1(Gv 12, 35) andak zamân-i dígar nûr bâ šumâ bâšad hanuz dar šma nur ham ast [«Adhuc modicum lumen in vobis est»]. f. 238v, l. 12 (Gv 20, 5) katân katan ǀ f. 239v, l. 1 (Gv 20, 7) ‘imâma dastarcha.
Le forme lessicali attestate, i dati filologici e i timbri fonetici concernenti la lingua persiana registrata in scrittura latina, una specialità molto utile, accomunano i due codici quali compagni. Qui seleziono alcune corrispondenze specifiche e certi termini chiave: Codex Cumanicus
Codex Borgianus
(f. 1r, l. 27) Audivimus Sínídim (f. 7r, l. 23) Credidi Bauarcherdem (f. 7v, l. 13) Cognosco Mesnasen (f. 16v, l. 12) Lux Nur (f. 16v, l. 18) Loquella Sochom (f. 22r, l. 7) Pauescio Tars uel bín
šínidím (f. 188v) bauar kerdénd (f. 188v) mešnasém (f. 200v) nur (f. 219v, l. 1) sok.on (f. 188v) [tars u bím] cura (f. 98r, l. 5)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 178
19-Apr-17 9:45:25 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
(f. 23r, l. 6) Redime Chalas Cun (f. 24v, l. 16) Rogauj Lauagari cherdê (f. 25r, l. 5) Scio Medanem (f. 28v, l. 15) Testifico Gua medeghem (f. 29v, l. 24) Vita Xendaganj (f. 31v, l. 12) Nunc Inscaat (f. 35r, l. 18) Grauis Sanguj (f. 35v, l. 6) Deus Choda (f. 36r, l. 14) Dies Rox (f. 39v, l. 2) Mondus Dunia (f. 50v, l. 18) Lanzia (f. 53r, l. 6) Catena Xingíl
179
k.alaskunanda (f. 188v) lauagarí kaerdénd (f. 198r) medaném (f. 200v) guaha medad (f. 198r) zendganí (f. 218v) In saât (f. 188v) sengui grauis (f. 132v, l. 3) k.oda (f. 199v) roz (f. 189r) duniâ (f. 188v) nizá lancea (f. 100v, l. 9) zanjír catena(f. 129v, l. 4).
BAV, Vat. pers. 1. I Quattro Vangeli. Importante esemplare che ne trasmette una bella versione persiana antica, derivante da quella siriaca e armonizzata con la Vulgata latina, e per una parte lessicale conforme alla versione araba cristiana. Suddivisioni in aúüâü e anche faúl-i farangí «capitolo latino». I. Inóíl-i Mattà (“Vangelo di Matteo”). Ba-nâm-i pidar va pisar va óân-i pâk yakí xudây [«In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito puro, Dio unico»] ǀ Inóíl-i Mattà, f. 1r [incipit] aúüâü-i avval Kitâb-i zâdan-i Íšû‘ Masíü pisar-i Dâvud va pisar-i Ibrâhím Ibrâhím Ísüâq râ zâd. (Mt 2, 1-2) Çûn Íšû‘ bizâd dar Bayt al-laüm-i Yahûdâ ba-rûzgâr-i Hírûdís malik âmadand Maóûsíân az mašriq tâ Bayt al-muqaddas va mí pursídand kuóâ-st maliki óahûdân ki zâda ast sitârayi û râ dar mašriq dídím tâ râ suóûd kuním, f. 1v [«Quando Gesù nacque in Betlemme di Giudea, al tempo di re Erode, vennero i Magi da Oriente a Gerusalemme, e chiedevano: – Dov’è il re dei Giudei che è nato? Vedemmo la sua stella in Oriente affinché lo adoriamo»]. (Mt 3, 1) Yûüannà mu‘ammid, f. 3r [«Giovanni Battista»]. (Mt 3, 11) man šumâ râ ‘imâda míkunam ba-âb barâyi tauba, f. 3v [«Io vi battezzo nell’acqua per il pentimento»]. (Mt 3, 7) Mu‘tazila va Zanâdiqa, f. 3r [«Farisei e Sadducei»]. (Mt 5, 3) xunak miskínân râ ba-rûü çirâ ki malakût-i asmân íšân râ ast, f. 5r [«Fresco ai poveri in spirito, perché loro è il regno angelico celeste»]. (Mt 5, 21) šinídíd ki gufta šud píšínân râ makuš, f. 6r [«Udiste che fu detto agli antichi: – Non uccidere –»]. (Mt 10, 2) Šim‘ûn ki xwânda šud Úafâ, f. 14r [«Simone che fu chiamato Cepha»]. (Mt 14, 30) Ay xudâvand-i man xalâú kun marâ, f. 24r [«O mio Signore, salvami»]. (Mt 14, 33) Ba-üaqíqat tu ibn-i Allâh hastí üaqqan, f. 24v [«In verità tu sei il figlio di Dio, davvero»]. (Mt 21, 1) Ûríšlím, f. 34v [«Gerusalemme»]. (Mt 22, 21) Bidihíd ânçi az-ân-i Qayúar ast ba Qayúar va ânçi az-ân-i xudây ast ba xudâ, ff. 37v-38r [«Date a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio»]. (Mt 22, 37-40) Guft bâ û Íšû‘ ânki dûst dârí xudâvand
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 179
19-Apr-17 9:45:25 PM
180
persica vaticana
xudâyi turâ az hama dilat va az hama óânat ba-hama tavânâ’í va hama andíša ín-ast az farmânhâyi buzurgvâr va naxustín va duvvum ânki ba-d-ín mânad dûstdârí nazdík-i tu hamçû óân-i tu, f. 38v [«Gesù gli disse: – Che tu ami il Signore Dio tuo da tutto il tuo cuore, da tutta la tua anima, con tutta la potenza e tutto il pensiero: questo è tra i comandamenti grandiosi e il primo. E il secondo, che somiglia a questo, è che ami il vicino come la tua vita –»]. (Mt 24, 14) Munâdí šavad ín muàdâyi malakût dar hama ‘âlam barâyi gavâhí-i hamayi millathâ, f. 41v [«Viene proclamata questa buona novella del regno angelico in tutto il mondo per testimonianza di tutte le nazioni»]. (Mt 26, 63) Bigûy tu-y-í Masíü ibn-i Allâh, f. 48r [«Dì: tu sei il Messia figlio di Dio»]. (Mt 27, 23) úalb karda šavad, f. 50r [«Venga crocifisso»]; úalíb, f. 50v [«la croce»]. (Mt 27, 46) Ilâhí Ilâhí çirâ marâ gudâxtí, f. 51r [«Dio mio, Dio mio, perché mi dissolvesti?]». (Mt 27, 63) Ba‘d-i si rûz bar xízam, f. 51v [«Dopo tre giorni risorgo»]. Explicit f. 53r har ançi ba-šumâ farmûdam va ínak man bâ šumâ am hamayi rûzhâ tâ siparí šudan-i óahân üaqqan / m. II. Inóíl-i Marqûs (“Vangelo di Marco”). Ba-nâm-i ízad ki pidar-ast va pisar va óân-i pâk [«In nome di Dio, che è il Padre, il Figlio e il puro Spirito»]. Inóíl-i Marqûs, f. 54v, aúüâü-i avval sar-i Inóíl-i Íšû‘ ibn-i Allâh çunânki nibišta dar Iša‘yâ al-nabí anki mífiristam firištayi xwad râ dar píš-i rûyi tu. (Mc 1, 4) Yûüannâ dar bíâbân ‘imâd míkard va nidâ mí kard bama‘mûdíyayi tauba âmurzídan-i gunâhhâ, f. 54v [«Giovanni battezzava nel deserto e proclamava il battesimo di pentimento, il perdonare i peccati»]. (Mc 1, 14, 15) âmad Íšû’ sûyi óalíla va nidâ míkard bamuàdayi malakût-i xudây; ímân âríd ba bišârat, f. 55r [«Gesù venne in Galilea e proclamava la buona novella del regno angelico di Dio». «Abbiate fede alla lieta novella»]. (Mc 6, 14) Yûüannâ úâbiø, f. 64v, (Mc 8, 28) Yûüannâ mu‘ammid, f. 64v «Giovanni Battista». (Mc 8, 29) óavâb dâd Šim‘ûn Úafâ va guft tu’í ibn-i Allâh Masíü, f. 69v [«Simon Cepha rispose e disse: – Tu sei il figlio di Dio, il Messia –»]. (Mc 15, 13) û râ bar dâr kun, f. 84v «Crocifiggilo!». (Mc 15, 25 e 27) bûd úalb kardan-i û dar sâ‘at-i siyyum; va bar dâr kardand bâ û du duzd, f. 85r [«Fu il crocifiggerlo all’ora terza»; «e con lui crocifissero due ladri»]. Explicit f. 87r va xudâvand íšân râ rây mí mídâd va râst mí kard guftârhâyi íšân râ ba-mu‘óizâtí ki míkarda and ǀ Tammat bi’l-xayr. III. Bišârat-i Lûqâ (“Vangelo di Luca”). B-ism-i Allâh al-üayy almuüyí ǀ Bišârat-i Lûqâ bi-quvvat-i sayyidunâ va muxalliúunâ Íšû‘ al-Masíü ǀ âøâz kuním nivištan-i Bišârat-i Lûqâ al-rasûl ǀ aúüâü-i avval ǀ Qâla Lûqâ al-rasûl, f. 88v, Çûn dûst dâštand bisyârân tâ binivísand qiúúayi kârhâ ki mâ ân râ mídânistím çunânki ba-mâ taslím kardand. (Lc 1, 28, 31, 35, 46-47) Salâm turâ pur az ni‘mat xudâvand-i mâ bâ tu-st xuóasta tu dar zanân bazûdí qabûl-i bârdârí bizâyi pisar va bixwâni nâm-i û Íšû‘ rûü al-quds âyad
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 180
19-Apr-17 9:45:25 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
181
bar tu tu xuóasta dar zanân va mubârak-ast míva ki dar šikam-i tu-st va pas guft Maryam buzurg gardâníd óân-i man xudâvand râ va šâd šud óân-i man ba-xudây ki marâ zinda kard, f. 90r-v [«Salve a te, piena di grazia. Nostro Signore è con te, tu, la prospera nelle donne». «Presto, consenziente la gravidanza, generi un figlio e lo chiami Gesù di nome». «Lo Spirito santo viene su di te». «Tu, la prospera nelle donne, ed è benedetto il frutto che è nel tuo ventre». «E disse poi Maria: – La mia anima magnificò il Signore e gioì la mia anima in Dio, che mi vivificò»]. (Lc 3, 21) va çûn óamâ‘at hama ‘imâd giriftand Íšû‘ níz ‘imâd girift, f. 95v [«e quando la comunità tutta prese il battesimo, anche Gesù prese il battesimo»]. (Lc 23, 21) úalb kun û râ úalb kun, f. 140v [«Crocifiggilo, crocifiggi!»]. (Lc 23, 33) çûn rasídand ba-óâygahí ki kalla xwânandaš ânóâ û râ úalb kardand, f. 141r [«Quando giunsero al luogo che chiamano la Testa, lì lo crocifissero»]. (Lc 23, 38, 43) va nibišta bûdand bar bâlâyi dâr-i û ba-yûnâní va rûmí va ‘ibrí ínast pâdšâh i óahûdân; Guft bâ û Íšû‘ râst mígûyam ba-tu ba-durustí ki tu imrûz bâ man bâší dar bihišt, f. 141v [«E avevano scritto sopra il suo patibolo, in greco, latino ed ebraico: Questo è il re dei Giudei». «Gli disse Gesù: – Ti dico il vero in giustezza. Tu oggi sei con me in paradiso»]. (Lc 23, 46), Ay pidar-i man ba-dast-i tu mísipâram óân-i marâ ín biguft va óân taslím kard, f. 142r [«O padre mio, in mano tua consegno la mia anima. Disse ciò, e rese l’anima»]. (Lc 24, 34), míguftand ba-râstí ki bar xâst xudâvand-i mâ, f. 143v «Dicevano: Veramente, ecco, sorse nostro Signore». Explicit f. 144v va hama vaqtí dar haykal mí bûdand va sitâyiš kunanda va šukr gûyanda xudây râ Amín ǀ Tammat m m m. IV. Inóíl-i Yûüannà (“Vangelo di Giovanni”). B-ism-i Allâh al-üayy al-muüyí ǀ Bârí dâdan-i xudâvand-i mâ Yišû‘ al-Masíü âøâz ǀ kuním nivištan-i Inóíl-i Yûüannà al-rasûl-i ba-kamâl âranda ǀ yakí az davâzdah aúüâü-i avval Qâla Yûüannà ǀ al-rasûl, f. 145r, Dar âøâz bûd saxun va saxun bûd nazd-i xudây mauóûd va xudây û bûd saxun ín bûd az âøâz nazd-i xudâyi ta‘âlà [«In principio era il verbo e il verbo era esistente presso Dio e Dio era il verbo, questo era in principio presso Dio eccelso»]. (Gv 1, 29) ín-ast barrayi xudâ ânki bar mídârad gunâh-i ‘âlam râ, f. 146v [«Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo»]. (Gv 1, 41, 42) yâftím Masíü râ; Tu’í Sim‘ûn pisar-i Yûnâ tu xwânda šaví Úafâ, f. 147r [«Trovammo il Messia». «Tu sei Simone, figlio di Giona, tu sei chiamato Cepha»]. (Gv 3, 13) ibn al-bašar dar âsmân ast, f. 149v [«il Figlio dell’uomo è in cielo»]. (Gv 4, 42) guftand bâ ân zan na ba-sabab-i saxun i tu giravídím líkan mâ šinídim va dânistím ba-râstí ki ín Masíü ast ba-üaqq zindakunandayi ‘âlamíân, f. 152v [«Dissero a quella donna: – Non a causa della tua parola credemmo, ma noi udimmo e sapemmo invero che questo è il Messia, in verità il vivificatore degli esseri del mondo»]. (Gv 9, 35) tu mu’min-í ba-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 181
19-Apr-17 9:45:25 PM
182
persica vaticana
ibn-i Allâh, f. 166r [«Tu sei credente nel Figlio di Dio»]. (Gv 19, 19) va nivišt Fílâýûs bar taxta çíz í va nihâdaš bâlâ’ i úalíb-i û va nivišta çun[í]n bûd ín-ast Íšû‘-i Nâúarí malik-i óahûdân [«E scrisse Pilatus sulla tabella qualcosa e la pose sopra la sua croce. Era scritto così: Questo è Gesù il Nazareno re dei Giudei»]. (Gv 20, 9) hanûz namí dânistand az kitâbhâ’ ki xwâhad bar xâstan az míân-i murdagân, f. 187v [«Ancora non sapevano dai libri che egli risorgerà tra i morti»]. (Gv 20, 31) nibišta ast tâ bigiravíd bâ ânki Íšû‘ ibn-i Allâh, f. 188v [«è scritto affinché crediate in ciò che Gesù, il Figlio di Dio»]. Explicit f. 190v va ín qadr nivišta šud tâ dânista šavad ki gavâhí-i û ba-üaqq ast ki mítavân nivišt. Tamâm šud Bišârat-i Yûüannà rasûl-i ba-kamâl rasânandayi muàdahâyi mutakallim bar-ân-i Ifisûs ba-zabân-i yûnâní va ín bíst aúüâü ast ǀ Allâh al-óavâd al-qâdir al-üakím ǀ allaðí ǀ tamma tamma ǀ tamma [«Fu terminato il Vangelo di Giovanni, l’apostolo completatore delle buone novelle, il declamatore in zona di Ephesus in lingua greca. Sono 20 capitoli. Dio è il munifico, il potente, il savio, il quale. Finì, finì, finì»]. Nota su guardia anteriore (f. Ir): codice «Donato dal s.r Cau.r Fra’ Roberto Strozzi ǀ A Francesco Redi 1663 ǀ in Firenze» ǀǀ «SS. D. n. Benedictus PP. XIV. ǀ Bibl.ae Vaticanae d. d. ǀ die 12 Sept. 1741 ǀ Jos. Assemanus»50. Una catena simile di possessori e di donatori figura sui codici Vat. pers. 22 e 61, entrambi reperiti da Giovanni Battista Vecchietti, viaggiatore e persianista (vedi cap. 5). Il codice Vat. pers. 1 fu eseguito in India, probabilmente presso la locale Missione Gesuita (Agra, ante 1604). Il missionario Jerónimo Xavier S.J. riferisce in una lettera (6.IX.1604) che il viaggiatore Giovanni Battista Vecchietti era giunto nella capitale Agra (marzo). «L’anno scorso mandammo a Roma il Vangelo contenente la traduzione persiana antica di 300 anni», gli riferirono i Gesuiti. Essi diedero a Vecchietti un esemplare persiano dei Quattro Vangeli, codice molto desiderato, perché Vecchietti medesimo disse che in Roma avevano soltanto il Vangelo di Matteo in persiano (codice Vat. pers. 4) e si desiderava avere gli altri 3 Vangeli. Vecchietti trasportava numerosi codici biblici giudeo-persiani collezionati, tra cui il Salterio di David. I Gesuiti della Missione ne curarono una copia in caratteri arabo-persiani. Xavier aveva tradotto in persiano conforme la Vulgata il Salterio. Una copia di questo fu donata dai Gesuiti a Vecchietti, 50 Legatura in pelle rosata, turanó e laçakí oro impressi sui piatti, forniti di risvolto; segnatura oro «II» sul dorso, tarlato. Carta levigata sottile, mm 265 × 160, ff. (I) 190 (II-III) numerati a lapis; 53v-54r, 87v-88r, 145r bianchi; nasta‘líq calligrafica nera e rossa di stile indiano, linee 15; campo scrittorio mm 160 × 75. Frequenti integrazioni e correzioni del testo apposte dal copista a margine. Titoletto «I quattro Vangeli in lingua Persiana», f. [Iv], guardia. Codice intatto, tranne tarlature. Rossi 1948: 27-28; Piemontese 1989: 226-229, nr. 255.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 182
19-Apr-17 9:45:26 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
183
che donò loro una copia del Vangelo arabo-latino edito (Roma 1591) dalla Tipografia Orientale Medicea51. Vecchietti proseguì il viaggio, dall’India ritornava in Persia per studi. Nella lettera inviata da Iúfahân (15.VII.1606) al cardinale Federico Borromeo, protettore confidenziale, Vecchietti, che era ritornato dall’India in terra di Persia, informava: «di già ho meco tutti quattro gli euangelij» in lingua persiana52. Parimenti, nella lettera inviata da Iúfahân (25.VII.1606) a papa Paolo V Borghese, Vecchietti comunica: «et già ho meco gli Euangeli tutti» in lingua persiana53. Dunque questo esemplare dei Quattro Vangeli, riconnessi tanti indizi, con molta probabilità s’identifica con il codice Vat. pers. 1. BAV, Vat. pers. 56. Inóíl-i muqaddas (“Il sacro Vangelo”), traduzione della Volgata latina e basata anche su una versione persiana comune. Copia alquanto difettosa in ortografia, grammatica, interpretazione, e salto di passi testuali (es. f. 48r [Mt 24, 5]; f. 132v [Lc 11, 2-4]). I. Inóíl-i Mattà (“Vangelo di Matteo”). B-ism-i Allâh al-ab va al-ibn va al-rûü al-quds al-raümân al-raüím ǀ ilâh-i vâüid Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta ast Inóíl-i Mattà yakí az davazdâh rasûl-i û, f 1v, faúli avval dar bayân-i ânki xudâ’íta‘âlà va‘da kard p[ay]øam-i ân râ dar azâd ‘âlam Kitâb-i zâdan-i ‘Ísà Masíü Dâ’ud va pisar-i Ibrâhím ǀ Ibrâhím Isüaq râ zâd. faúl-i duyyum dar bayân-i ânki Maóûsíân suóûd míkunand Masíü râ va kûdakân az farmân-i Hírûdís pâdšâh kušta míšavand, f. 2v [«Cap. II in esposizione che i Magi adorano il Messia e i faciulli vengono uccisi per comando di re Erode»]. (Mt 2, 1-2) 1 Çûn ‘Ísà bizâd dar Bayt al-laüm-i Yahûdâ ba-rûzgâr-i Hírûdís malik ínak âmadand Maóûsíân az mašriq tâ Bayt almuqaddas 2 va mí guftand kuóâ-st malik i óahûdân ki zâda ast sitârayi û dar mašriq va âmadím tâ û râ suóûd kuním, f. 3r. (Mt 3, 7) Farísín va Sadûsín [«Farisei e Sadducei»], f. 4v. (Mt 5, 3) xunak miskínân-râ ba-rûü zírâ ki asmân íšânrâ-st, f. 7r «Freschi i poveri in spirito, perché loro è il cielo»]. (Mt 5, 21) šinídíd ki gufta šud píšínân râ ki makuš, f. 7r [«Udiste che fu detto agli antichi: – Non uccidere –»]. (Mt 10, 2) ín-ast nâmhâ’i davâzdah rasûl avval Šim‘ûn ki xwânda míšavad Piýrus, f. 16r [«questi sono i nomi dei dodici Messi: primo Simone, che viene chiamato Petrus»]. (Mt 14, 30) Ay xudâvand xalâú kun marâ, f. 28v. (Mt 22, 21) pas vâpas bidihíd ânçi az 51 H.
Hosten, «The Marsden MSS. and Indian Mission Bibliography», in Bulletin of the School of Oriental Studies 3 (1923-25): 129-150, qui 135-136; Camps 1957: 24-25, 29, 194; Gulbenkian 1981: 30-31. London, School of Oriental and African Studies, ms. 12144, Salterio di David, l’esemplare persiano donato a G. B. Vecchietti dalla Missione Gesuita (Agra). 52 BAMi, G 251 inf., f. 463r. 53 BAV, Barb. lat. 4602, f. 110r-v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 183
19-Apr-17 9:45:26 PM
184
persica vaticana
Qayúar ast ba Qayúar va ânçi az xudây-st ba xudâ, f. 44v [«Quindi restituite a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio»]. (Mt 21, 1) Ûríšlím, f. 40v [«Gerusalemme»]. Faúl-i bíst u haštum firišta xabar mídihad ki ‘Ísà bar xâst az murdan [«Cap. XXVIII. L’angelo informa che Gesù sorse dal morire»]. (Mt 28, 6) ínóâ níst ki bar xwâst [: recte xâst «sorse»], f. 60r [«Non è qui, che volle su [: sorse]». Explicit f. 58v harçi ba-šumâ farmûdam va ínak man bâ šumâ bâšam hama rûz tâ âxar-i óahân ǀ m m m. II. Inóíl-i Marqûs (“Vangelo di Marco”). B-ism-i Allâh al-raümân alraüím ǀ B-ism-i Allâh al-ab va al-ibn va al-rûü al-quds al-raümân al-raüím ilâh-i vâüid ǀ Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta ast Marqûs yakí az haftâd u du talâmíšân-i û faúl-i avval ‘Ísà ‘imâd va âzmûda karda šud tilmíšânrâ míýalabad va šayýân râ az vuóûd dûr míkunad va bímârân râ šifâ mídihad, f. 62v [«Cap. I. Gesù era stato battezzato e sperimentato, cerca i discepoli, allontana Satana dall’esistenza e guarisce gli ammalati»]. Sar-i Inóíl-i ‘Ísà Masíü ibn-i Allâh çunânki nibišta ast dar Ísa‘yâ al-nabí ínak man mífiristam firištayi xwad râ dar píš-i rûyi tu. (Mc 1, 8) man ‘imâdâ míkunam šumâ râ ba-âb ammâ û šumâ râ ‘imâdâ kunad ba-rûü al-quds, f. 62v [«Io vi battezzo con l’acqua, ma egli vi battezzi con lo Spirito santo»]. (Mc 5, 41) va girift dast-i doxtar râ va guft talíta kûmí ki taróumayi ân ín-ast ay duxtar turâ mígûyam bar xíz, f. 71v «e prese la mano della fanciulla, e disse: – Talita cumi, la cui traduzione è questa: Ti dico, o fanciulla, sollevati! –»]. (Mc 15, 39) ín mard ba-râstí pisar-i xudây bûd, f 99r [«Questo uomo era davvero il figlio di Dio»]. Explicit f. 100v ba-har óây xudâvand íšân râ yârí mídâd va ¹âbit míkard guftârhâyi íšân râ ba-mu‘óizât ki míkardand ǀ Tammat tamâm. III. Inóíl-i Lûqâ (“Vangelo di Luca”). [Dossologie come supra]. Inóíli muqaddas-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta ast Lûqâ yakí az haftâd u du talmíš-i û šurû‘-i ín Inóíl ki kalím-i Allâh Lûqâ bâ Tíûfílû dûst-i xwad mínivísad, f. 101v, Çûn sa‘y kardand bisyârân tâ binivísand qiúúayi kârhâ ki dar mâ ba-kamâl rasída and, f. 101v. (Lc 1, 46-47) pas guft Maryam buzurg mígardânad óân-i man xudâvand râ va šâd šud óân-i man ba-xudây xalâúdihandayi man, f. 1045r [«Disse poi Maria: – La mia anima magnifica il Signore e gioì la mia anima in Dio, il mio Salvatore»]. (Lc 2, 1) dar ân rûzgâr bírûn âmad üukm az Qayúar Aøûstûs, f. 105v [«In quel tempo fu emesso il decreto da Caesar Augustus»]. (Lc 3, 1) Ýíbâryûs [«Tiberius»], Qílsûš Fílâýûs [«Pontius Pilatus»], f. 108v. (Lc 23, 38) maktûb-i nivišta bâlâyi û ba-xaýý-i yûnâní va latín va ‘íbrí ínast pâdšâh-i óahûdân, f. 164r [«L’iscrizione scritta sopra di lui in scrittura greca, latina ed ebraica è questa: Re dei Giudei»]. Explicit f. 167r va bâz gaštand sûyi Ûríšlím va ham vaqtí dar haykal mí bûdand sitâyiš gûyandagân va šukr gûyandagân xudây râ amín.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 184
19-Apr-17 9:45:26 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
185
IV. Inóíl-i Yûüannâ (“Vangelo di Giovanni”). [Dossologie come supra]. Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta šuda ast Yûüannâ yakí az davâzdah rasûl-i [: û] faúl-i avval ‘Ísà xudâ va âdam [«Cap. I. Gesù Dio uomo»], f. 168r, Dar aøâz bûd kalima va kalima bûd nazd-i xudây va xudâ bûd kalima ín bûd az âøâz nazd-i xudây [«In principio era la parola e la parola era presso Dio e Dio era la parola, questa fu dal principio presso Dio»]. (Gv 1, 42) Tu Sim‘ûn ibn-i Yûnâ tu xwânda šaví Úafâ ki taróumayi ân Piýrus ast, f. 170r [«Tu, Simone, figlio di Giona, tu sei chiamato Cepha, la cui traduzione è Petrus»]. (Gv 4, 42) va guftand ba-zan ki na ba-sabab-i suxan-i tu giravídím líkan tâ dânistím ki ín-ast ba-râstí xalâúkunandayi ‘âlâm, f. 176r [«Dissero alla donna: – Non a causa della tua parola credemmo, ma finché udimmo e sapemmo che questo è in verità il Salvatore del mondo»]. (Gv 19, 17-18, 19, 20) va dâr râ bar dâšt barâyi xwad va bar âmad sûyi óây ki mûguftandaš Kalvâríû óâyki ba-‘ibrí Gulguta ânóâ û râ úalb kardand; va nivišt Fílâýûs bar taxta va nihâd bâlâ’ i úalíb va nivišta çunín bûd ‘Ísà-i Nâúarí malik i óahûdân; va nivišta bûd ba-‘íbrí va yûnâní va latín, f. 211v [«E prese il patibolo per sé, e salì verso il luogo che era chiamato il Calvario, luogo che in ebraico [è detto] Golgota, lì lo crocifissero». «Pilatus scrisse sulla tabella e (la) pose sopra la croce. La scritta era così: Gesù il Nazareno re dei Giudei». «Era scritto in ebraico, greco e latino»]. Explicit f. 216v bar qiyâs-i gumân-i man na hamân ‘âlam farâxí dârad tâ dar-û bagunóad kitâbhâ ki mí tavân nivišt ba-taufíq-i xudâ. Sottoscrizione ff. 216v-217r Tamma tammat tamm šud ín nusxayi Inóíl ba-óihat-i xwâóa Istífân / ba-târíx-i nuhum-i šahr-i šavvâl rûz-i óum‘a sanayi 48 qalamí namûda šud Amín. Copia eseguita per commissione di padron Stepan in data 9 šavvâl, venerdì, anno 48, senza la firma del copista, il luogo e l’anno. Era il 48° anno di regno di Akbar d’India moghul (9 šavvâl 1011 h./22.III.1603), secondo Ettore Rossi. Il committente era «the Armenian merchant Khoja Stepan», e il codice «has various annotations in Armenian, the lat one written in Isfahan in 1742», secondo Roberto Gulbenkian. Invece era il 48° anno di regno di Aurangzíb moghul (venerdì 9 šavvâl 1115 h./15.II.1704), quando lo stesso codice sembra essere stato eseguito54. BAV, Vat. pers. 73 (olim Vat. turc. 55). Inóíl i muqaddas (“Il sacro Van54 Legatura in pelle marrone, deperita, contropiatto anteriore granata. Carta levigata, mm 210 × 130, ff. (IiI) 217 (III-V) numerati a inchiostro; nasta‘líq nera e rossa di stile indiano, linee 13; óadval a duplice linea rossa mm 155 × 70. Due scritte armene e segnatura a penna «56», f. I. «Euangelia Persica», f. II. Scritta armena, f. III. Sigillo persiano rettangolare, illeggibile, f. III e V. Scritta armena e sigillo persiano, f. V. Striscia armena volante. Ampio guasto da acqua. Rossi 1948: 82; Gulbenkian 1981: 29-30.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 185
19-Apr-17 9:45:26 PM
186
persica vaticana
gelo”). Traduzione della Volgata latina e in parte basata sulla versione persiana comune, conforme a quella araba cristiana per certe terminologie. Copia alquanto difettosa in ortografia e grammatica, e collazionata. Numerose cancellature e correzioni apposte da quattro mani diverse, di cui due europee, per segnare varianti e modifiche della versione, che sono estese e frequenti soprattutto nel primo Vangelo (es. ff. 5v, 11r, 29r). I. Inóíl-i Mattà (“Vangelo di Matteo”). Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü ki Mattà taürír namûda, f. 1r, faúl-i avval Kitâb-i zâdan-i ‘Ísà bin Dâvud bin Ibrâhím Ibrâhím vâlid-i Isüaq Isüaq vâlid-i Ya‘qûb. (Mt 2, 1-2) pas çûn Ísà mutavallid šud dar mauþi‘-i Bayt al-laüm-i Yahûdâ dar zamân-i Hírûdís pâdšâh qâþâ râ munaóóimân az mašriq ba Bayt al-muqaddas âmadand va suvâl namûdand ki kuóâ-st anki mutavallid šuda va pâdšâh-i yahûdânast zírâ sitârayi û râ dar mašriq dídím va âmadím tâ û râ saóda kuním, f. 2v [«Poi, quando Gesù nacque nel luogo Betlemme di Giudea, al tempo di re Erode, per caso vennero gli astronomi da Oriente a Gerusalemme, e chiesero: – Dov’è colui che nacque ed è il re dei Giudei? perché vedemmo la sua stella in Oriente, e venimmo per adorarlo»]. (Mt 3, 7) Farísiyûn va Zanâdiqa f. 4r; (Mt 16, 6) Farísiyûn va Úadûsiyân [«Farisei e Sadducei»]. (Mt 5, 3) sa‘âdatmand ânâní ki miskínân-i rûüâní and zírâ ki malakût-i asmâní íšân râ-[a]st, f. 6v [«Beati coloro che sono poveri spirituali, perché loro è il regno angelico celeste»]. (Mt 5, 21) šinída íd ki píšínân râ gufta šud makuš, f. 7r [«Avete udito che fu detto agli antichi: Non uccidere»]. (Mt 10, 2) va nâmhâyi üavâriyân-i i¹nà ‘ašaríya ín-ast avval Šim‘ûn ki xwânda míšavad Piýrûs f. 16r [«e i nomi dei dodici Apostoli sono questi: primo Simone, che viene chiamato Petrus»; f. 26v ]. (Mt 14, 30) Ay xudâvand marâ xalâú kun, f. 26v [«O Signore, salvami»]. (Mt 21, 1) Yirûšlím, f. 37v [«Gerusalemme»]. (Mt 22, 21) ânçi az-ân-i Qayúar ast ba-Qayúar bidihíd va ânçi az-ân-i xudâ-st ba-xudâ, f. 41v [«Date a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio»]. (Mt 22, 37-40) dûst dârí xudâvand xudâyi xwad râ az hama dilat va az hama óânat va ba-hama ‘aqlat ín-ast az farmânhâyi buzurg va naxustín va duyyum ânki ba-ín šabíh ast dûstdârí aqârib-i xwad ast hamçû xwad, f. 42v [«Ami il Signore Dio tuo da tutto il tuo cuore, da tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è tra i comandamenti grandi e il primo. E il secondo, che è simile a questo, è che ami i tuoi prossimi come te stesso»]. (Mt 24, 14) Munâdí karda šavad ba Inóíl malakût dar hamayi ‘âlam az barâyi šahâdat-i aúnâf-i umam, f. 45v [«Viene proclamata con il Vangelo il regno angelico in tutto il mondo per testimonianza delle varie nazioni»]. (Mt 28, 6) dar ínóâ níst zírâ bar xwâst, f. 58r [«Non è qui, perché volle su»: bar xâst «sorse»]. Explicit f. 58v harçi ba-šumâ farmûdam va ínak man bâ šumâ bâšam hama rûz tâ âxar-i óahân ǀ m m m.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 186
19-Apr-17 9:45:26 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
187
II. Inóíl-i Marqûs (“Vangelo di Marco”). Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü ki Marqûs taürír namûda, f. 59v, faúl-i avval ibtidâyi Inóíl-i ‘Ísà Masíü ibn-i Allâh çunânki marqûm šuda ast dar kitâb-i Íša‘yâ-yi payøambar ki ínak man mí firistam malâyikayi xwad râ píš-i rûyi tu. (Mc 3, 16) va Sim‘ûn râ ba Piýrûs mausûm sâxt, f. 64r [«e mise a Simone il nome Petrus»]. (Mc 5, 41) va dast-i duxtar râ girifta bâ û guft ay ýâlíýâ ya‘ní duxtar bâ tu mígûyam bar xíz, f. 69r [«E presa la mano della fanciulla, le disse: – O ýâlíýâ, cioè fanciulla, a te dico: Sollevati –»]. (Mc 15, 22) va dar âvardand û râ baóâyi gûl gûtâ ya’ní óâyi kalla, f. 92v [«E lo deportarono al luogo di Golgota, cioè il posto della Testa»]. (Mc 16, 6) va û bâ íšân guft matarsíd ‘Ísà-i Nâúarí râ ýalab míkuníd ânrâ ki bar úalíb kardand ínóâ níst bar xwâsta ínak óâygâhí ki û râ nihâda bûdand, f. 94r [«Ed egli disse loro: – Non temete, voi cercate Gesù Nazareno, quello che crocifissero. Egli non è qui: voluto su. Ecco il luogo che lo avevano messo» (sic); bar xâsta ast «è (ri)sorto»]. Explicit f. 94v va xudâvand ba-ham ‘amal kunad va guftâr râ riþâ dihad mu‘óizâthâ hamrâh-i íšân ravand ǀ Tammat. III. Inóíl-i Lûqâ (“Vangelo di Luca”). Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü ki Lûqâ taürír namûda, f. 95v, faúl-i avval Ba-durustí ki óihat-i ânki ka¹írí râøib bûdand ki murattab gardad ânhâ ki az mâ ba-kamâl rasída. (Lc 1, 31) ínak dar baýn bârdâr šaví va pisar-í bizâyi ki û râ ‘Ísà míxwânda bâší, f. 97r [«Ecco, diventi incinta nel ventre, generi un figlio e lo chiami Gesù»]. (Lc 1, 46-47) pas Maryam ba-ýaríq-i munâóât guft buzurg gardâníd óân-i man xudâvand râ va šâd šud óân-i man ba-xudây nióâtdihandayi man, f. 97v [«Disse poi Maria: – La mia anima magnificò il Signore e gioì la mia anima in Dio, il mio Salvatore –»]. (Lc 2, 1) dar ân rûzgâr bírûn âmad üukm az Qayúar Aøûstû, f. 99v [«In quel tempo fu emesso il decreto da Caesar Augusto». (Lc 3, 1) [«Tiberius»], [«Ponsio Filatus»], f. 102r. (Lc 24, 5) ínóâ níst balki bar xwâsta ast, f. 157r [«Non è qui, anzi ha voluto su»; bar xâsta ast «è (ri)sorto»]. Explicit f. 159v va hama vaqt dar haykal bûda šukr míkardand xudâyrâ Amín ǀ m m. IV. Inóíl-i Yûüannâ (“Vangelo di Giovanni”). Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü ki Yûüannâ taürír namûda, f. 160r, Dar âøâz mí bûd kalima va kalima mí bûd nazd-i xudây va xudây mí bûd nazd-i kalima ín dar âøâz nazdi xudâ bûd [«In principio era la parola e la parola era presso Dio e Dio era presso la parola, questa fu in principio presso Dio»]. (Gv 1, 41) yâft[í]m Masíü râ ki taróumayi Krístus bâšad [«Trovammo il Messia, che è la traduzione di Christus»]. (Gv 1, 42) Tu Sim’ûn bin Yûnâ-y-í tu xwânda šaví óifâs / Çifâs ki taróuma aš Piýrûs bâšad, f. 162r [«Tu sei Simone, figlio di Giona, tu sei chiamato Cephas, la cui traduzione è Petrus»]. (Gv 4, 42) bâ ân zan mí guftand ki na ba-vasílayi tu giravídím çi mâ dânistím ki xalâúkunandayi ‘âlamíân ba-üaqq ín-ast, f. 168r [«Dicevano a quella donna:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 187
19-Apr-17 9:45:27 PM
188
persica vaticana
– Non per tuo tramite credemmo, perché noi sapemmo che questo è in verità il Salvatore degli esseri del mondo –»]. (Gv 19, 17-18, 19, 20) va úalíb-i xwad râ bar dâšta bûd va bírûn raft sûyi mauþi‘í ki kalla xwânda míšavad óâyi kalla va dar ‘ibrí Gul gutâ ânóâ û râ maúlûb namûdand; va Fílâýûs bar taxta-í fihrist-í nivišta bar bâlâyi úalíb nihâda va dar ânóâ nivišta bûd ki ‘Ísà-i Nâúarí malik-i yahûdân; va ba-‘ibrí va yûnâní va rûmí nivišta bûd, f. 202r [«E aveva preso la sua croce, e uscì verso il luogo che viene chiamato il luogo della Testa, e in ebraico Golgota, lì lo crocifissero». «Pilatus, scritto un sillabo su una tabella, (la) pose sopra la croce. Vi era scritto: Gesù il Nazareno re dei Giudei». «Era scritto in ebraico, greco e romano», i. e. latino]. Explicit f. 207r agar ânhâ yakân nivišta míšud gumân ân bûd ki dar hamayi ‘âlam namí gunóânídand ân kitâbhâ ki nivišta míšudand ǀ m m. Senza la sottoscrizione. Il codice pare eseguito presso una Missione cattolica attiva in Persia (secondo quarto del XVII secolo)55. BAV, Vat. pers. 100. Inóíl i muqaddas (“Il sacro Vangelo”). Versione persiana dalla Volgata latina simile a quella del codice repertoriato supra, tranne varianti lessicali, talvolta migliori, ma sovente molto difettose in ortografia testuale e nella resa interpretativa. Antiporta miniata di fattura europea, f. 1r, aggiunto: due angeli, ciascuno per un lato, reggono la ghirlanda inscritta da mano europea B-ism-i al-ab va al-ibn va rûü al-quds al-lâh al-vâüid amín abadan (dossologia araba cristiana). Nel registro inferiore i due angeli toccano due aquile coronate che, ciascuna per un lato, sorreggono lo specchio inscritto da altra mano europea: Ba-nâm-i pidar ǀ va pisar va óân-i pâk ǀ Inóíl-i üúrt [: üaþrat]-i ‘Ísà al-Masíü ki ǀ Mattí va Marqûs va Lûqâ va Yûüannâ taürír kardand. I. [Inóíl-iMattà (“Vangelo di Matteo”), incipit:] Kitâb-i zâdan-i Íšû‘ Masíü pisar-i Dâvud pisar-i Ibrâhím Ibrâhím pidar-i Isüâq Isüâq pidar-i Ya‘qûb Ya‘qûb pidar-i Yahûdâ, f. 2v. (Mt 1, 16) Yûsuf Maryam râ bûd šauhar anki az vay zâd Íšû‘ ki xwânda šud Krístus «Maria aveva Giuseppe per sposo, colui dal quale nacque Gesù, che fu chiamato Christus». (Mt 2, 1-2) pas çûn bizâd Íšû‘ dar Bayt al-laüm-i Yahûdâ ba-rûzgâr-i Hírûdís malik ínak amadand munaóóimân az mašriq tâ Bayt al-muqaddas va mípursídand kuóâ-st pâdšâh-i yahûdân ki zâda ast zírâ ki sitârayi û dar mašriq dídím va âmadím tâ û râ suóûd kuním, f. 3v «Poi, quando Gesù nacque in Betlemme 55 Legatura
in pergamena, sul dorso segnatura «Vat. 55» (oro su tassello rosso) e stemmi di papa Leone XIII (1878-1903) e di Jean-Baptiste Pitra cardinale bibliotecario (1869-1889). Carta vergata e levigata, mm 205 × 145, ff. 207 numerati a inchiostro, 59 e 95 bianchi; nitida nasx calligrafica nera e rossa, linee 13; campo scrittorio mm 150 × 110. Crocette, poi asterischi rossi distintivi delle pericopi. Filigrana: croce latina entro scudo, ff. 4, 11, 18, 69. «Sancti Christi Iesu quatuor Evangelia in arabicam [persicam, a lapis] lingua conversa», «Turc. LV», «Turc. 55» segnature obliterate, f. 1r. Rossi 1948: 96.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 188
19-Apr-17 9:45:27 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
189
di Giudea, al tempo di re Erode, ecco vennero gli astronomi da Oriente a Gerusalemme, e chiedevano: – Dov’è il re dei Giudei che è nato? perché vedemmo la sua stella in Oriente e venimmo per adorarlo». (Mt 3, 7) Farísíyûn va Zanâdiqa, f. 4r; (Mt 16, 6) Farísíyûn va Úadûsíyân «Farisei e Sadducei». Explicit f. 65r harçi ba-šumâ farmûdam va ínak man bâ šumâ bâšam hama rûz tâ âxar-i óahân ǀ m m m m. II. [Inóíl-iMarqûs (“Vangelo di Marco”). Ibtidâyi Inóíl-i ‘Ísà Masíü ibn-i Allâh çunânki marqûm šuda ast dar kitâb-i Íša‘yâ payøambar ki ínak man mí firistam malâyikayi xwad râ píš-i rûyi tu, f. 65v. Explicit f. 105r va xudâvand ba-ham ‘amal kunad va guftâr râ riþâ dihad mu‘óizâthâ hamrâh i íšân ravand ǀ m m m. III. Inóíl-i Lûqâ (“Vangelo di Luca”). Inóíl-i Masíü ki Lûqâ rivâyat karda, f. 105v, faúl-i avval Ba-durustí ki óihat i ânki ka¹ír-í dûst dâštand ânhâ bakamâl rasad bar vaóhí ki ba-mâ taslím kardand. Explicit f. 177r va hama vaqt dar haykal bûda šukr míkardand xudâyrâ Amín xalâú šud Inóíl-i Lûqâ bašír. IV. Inóíl i Yûüannâ (“Vangelo di Giovanni”). Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü ki Yûüannâ taürír namûda, f. 177v, Dar âøâz kalima mí bûd va kalima mí bûd nazd-i xudây va xudây míbûd kalima ín dar âøâz nazd-i xudâ bûd: «In principio era la parola e la parola era presso Dio e Dio era la parola, questa fu in principio presso Dio». Explicit f. 230v agar ânhâ yakân nivišta míšud gumân ân bûd ki dar hamayi ‘âlam namí gunóânídand ân kitâbhâ ki nivišta míšudand ǀ m m. Senza la sottoscrizione. Il codice pare eseguito in àmbito conventuale missionario europeo (prima metà del XVIII secolo)56. BAV, Vat. pers. 2. Inóíl-i muqaddas (“Il sacro Vangelo”), versione persiana della Volgata latina diffusa in area d’India. Suddivisione in faúl numerati. I fascicoli III e IV sono invertiti. Copia deteriore, eseguita da scribi incompetenti e ignari del testo, che è deformato in molti passi; es. alcuni sbagli e salti (ff. 70r-77v). Codice ornato, per una probabile committenza olandese (Golconda, ultimo quarto del XVII secolo). Nota, f. 1r «Euangelia quatuor et de Apostolorum ǀ Persice, ǀ elegantissimo charactere ( ) ǀ in regno Golcondae exarata. ǀ Hadriano Relando donata a P. van der Worm». I. Inóíl-iMattà (“Vangelo di Matteo”). Ba-nâm-i pidar va pisar va rûü alquds yak xudây Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta ast Mattà yakí 56 Legatura
europea in pelle nera, deperita. Carta europea vergata e levigata, mm 198 × 140, ff. (I-II, bianchi) 231 numerati a punzone (III-VI, bianchi), 1v-2r e 231 bianchi; nasx calligrafica nera di due mani diverse, linee 13; campo scrittorio mm 155 × 100. Carta europea ruvida e vergata, ff. suppliti 16-25, 130-231. Filigrane: a) indistinta, ff. 9-10, 40; b), uccello sopra 3 monti, entro cerchio, ff. 25, 131, 142-168, etc.; c) croce latina entro scudo, ff. 28, 157; d) croce greca trilobata, entro cerchio, e sovrastata da trifoglio, ff. 65, 73; e poggiante su tridente, ff. 100, 124; e) raggi, ff. 82-83. Tarlature. Rossi 1948: 111.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 189
19-Apr-17 9:45:27 PM
190
persica vaticana
az rasûl [: rasûlân]-i û faúl-i avval, f. 1v, Kitâb-i zâdan-i ‘Ísà Masíü pisar-i Dâvud va pisar-i Ibrâhím Ibrâhím Isüâq râ zâd. Isüâq Ya‘qûb râ zâd. Explicit f. 32v ‘imâd kuníd íšânrâ ba-šumâ farmûdam va ínak man bâ šumâ ím hamayi rûzhâ tâ siparí šudan-i óahân. Nota in calce «Hic desinit Euangelum Matthaei, et incipit Marci». II. Inóíl-i Marqûs (“Vangelo di Marco”). Ba-nâm-i pidar va pisar va rûü al-quds-i pâk yak xudây Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü çunânki nivišta ast Marqûs yakí az haftâd u du talâmíš-i û, f. 33r, dar ‘Ísà al-nabí ínak man mífiristam firištayi xwad râ dar píš-i rûyi tu. Explicit f. 52v va xudâvand íšân râ bârí mídâd va ¹âbit guftârhâyi íšân-râ ba-mu‘óizâtí ki míkardand. Nota in calce «Hic desinit Euangel. Marci et sequuntur Euangel. Luca Joh.». III. Inóíl-i Yûüannâ (“Vangelo di Giovanni”). Ba-nâm-i pidar va pisar va rûü al-quds yak xudây Inóíl-i pâk-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta ast Lûþâm [! Yûüannâ] yakí az davâzdah rasûlân-i û, f. 54r [nota in calce: «Joh.», Johannes]. Dar âøâz bûd saxun va saxun bûd nazd-i xudâ va xudâ bûd ki ín saxun âøâz nazd-i xudâ [«In principio era il verbo e il verbo era presso Dio, e Dio era che questo verbo il principio presso Dio»]. Explicit f. 77v agar nivišta míšud tavân nivišt ba hama ‘âlâm tâ dar û nagunóad ki mítavân nivišt. Tamâm šud kitâb-i xudâvand [«Fu terminato il libro del Signore»]. IV. Inóíl-i Lûqâ (“Vangelo di Luca”). Ba-nâm-i pidar va pisar va rûü alquds yak xudây Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta ast Lûqâm [!] yakí az davâzdah rasûl-i û, f. 78r [nota in calce: «Euangel. Lucae»]. Çûn sa‘y kardand bisyârân tâ binivísand qiúúayi kârhâ ki dar mâ ba-kamâl rasída and çunânki taslím kardand. Explicit f. 113r hama vaqt dar haykal mí bûdand sitâyiš gûyandagân va šukr gûyandagân xudâ râ amín. Senza alcuna sottoscrizione57. BAV, Borg. pers. 18 (olim k-II-7). Anâóíl-i arba‘a (“I Quattro Vangeli”). Traduzione persiana che, basata sulla versione araba impressa della Volgata (1671), fu eseguita su ordine di Nâdir šâh Afšâr in Iúfahân (1736-1740) e a lui presentata in Qazvín (1741). Mírzâ Muüammad Xân b. Muüammad Naúír Kaukab Astarâbâdí diresse la commissione incaricata della traduzione, cui partecipavano Mír Muüammad Ma‘úûm Üusayní Xâtûnâbâdí Iúfahâní (autore di una precedente traduzione persiana dei Vangeli), suo figlio Mír ‘Abd al-øaní Xâtûnâbâdí, mullâ sciiti, cinque vardabed armeni, 57 Legatura in pergamena, turanó e laçakí oro impressi sui piatti. Carta levigata sottile, mm 310 × 185, ff. (I) 113 (II-III) numerati a inchiostro, 33-53 carta azzurra; nasta’líq calligrafica nera e rossa di stile indiano e di mano diversa in ciascuno dei 4 fascicoli rispettivi, linee 17; óadval oro a filetti rosso e blu mm 210 × 135. Ornamenti: sarlauü miniati diversi, ff. 1v, 33r, 54r, 78r (e tralci floereai nei margini); ‘unvân oro e miniati. Segnatura «nov. II», f. 1r. Tarlature nei margini interni alti. Rossi 1948: 28.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 190
19-Apr-17 9:45:27 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
191
inoltre il vescovo Filippo Maria di S. Agostino O.C.D. e due confratelli. Codice acefalo, f. 2r mutilo: prefazione di Muüammad Mahdí ‘Aqílí, sovrintendente alla traduzione, che cita i collaboratori Mír Muüammad Ma‘úûm Üusayní Xâtûnâbâdí, suo figlio Mír ‘Abd al-øaní, e monaci, padri e sacerdoti cristiani, innominati. Testi suddivisi in aúüâü. I. Inóíl-i Mattà (“Vangelo di Matteo”). Acefalo, f. 2v mutilo; dopo la citazione della genealogia comincia va tavallud-i Masíü çunân bûd ki çûn xwâstgârí karda šud Maryam mâdar-i Masíü. (Mt 2, 1) Maóûsíân, f. 3r [«i Magi»]. (Mt 3, 1) Yûüannà ma‘madân, f. 3v [«Giovanni Battista»]. (Mt 3, 7) Farísiyyín va Zindíqân, f. 4r [«Farisei e Sadducei»]. (Mt 10, 2) Sim‘ân ki û râ Buýrus míxwânand, f. 11r [«Simon, che chiamano Petrus». (Mt 27, 23) Guftand ki bar dâr bâyad zadaš, f 34r [«Dissero: – Si deve ucciderlo sul patibolo –»]. (Mt 27, 35) Ba’z az anki bar dâr zadand û râ, f 34r [«Dopo di che lo uccisero sul patibolo»]. (Mt 27, 40) Agar hastí tu pisar-i xudâ pas furûd ây az dâr, f 34v [«Se tu sei il figlio di Dio, dunque vieni giù dalla croce»]. (Mt 28, 6) Níst Yasû‘ dar ínóâ balki bar xwâst, f. 35r [«Gesù non è qui, anzi egli volle su»: bar xâst «sorse»]. Explicit f. 35v va ta‘lím kuníd mardum râ üifÿ kardan-i ançi man vaúíyat karda am ba-šumâ va man hastam ínak bâ šumâ dar har rûzhâ tâ inqiþâyi ‘âlam. II. Inóíl-i Mârqus (“Vangelo di Marco”), f. 36r, Ibtidâ’i Inóíl-i Yasû‘ Masíü pisar-i xudâ çunânki nivišta šuda ast dar kitâb-i Iša‘yâ’ payøambar ki ínak mífiristam firištayi xwad râ píš-i rûyi tu. (Mc 1, 17) Payi man biyâíd tâ bigardânam šumâ râ šikârkunandayi mardum, f. 36v [«Venite dietro a me affinché vi renda cacciatori della gente»]. (Mc 15, 21) úalíb, f. 54v «la croce». (Mc 15, 25) bar dâr zadand û râ, f. 54v. (Mc 16, 6) Pas guft bâ íšân óavân ki xauf makuníd âyâ Yasû‘-i Nâúarí i maúlûbrâ míxwâhíd ba-taüqíq ki zinda šuda ast va níst dar ínóâ, f. 56r «Poi il giovane disse loro: – Non vi spaventate. Volete Gesù Nazareno il crocifisso? In verità egli è vivo e non è qui –»]. Explicit f. 56v va parvardigâr íšân râ madad míkard suxan râ baóihat-i ‘alamât-i mu‘óizâtí ki bâ íšân bûd. III. Inóíl-i Lûqâ (“Vangelo di Luca”), f. 56v, Ba-óihat-i anki bisyârí mardum sa‘y karda ki tartíb dihand üikâyat-i umûrí râ ki ba-tâmm rasída dar mâ. (Lc 2, 11) ba-xudâyi ki nióâtdihandayi man ast, f. 58r [«a Dio che è il mio salvatore»]. (Lc 2, 11) Imrûz zâ’ida šuda ast barâyi šumâ nióâtdihanda ankasí ki û Masíü parvardigâr ast dar šahr-i Dâvud, f. 59r [«Oggi è stato generato per voi il Salvatore, colui che è il Messia il sostentatore, nella città di David»]. (Lc 6, 12) va bûd dar dirâzí-i šab dar namâz-i Allâh, f. 64v [«e fu, nella lunga notte, in preghiera a Dio». (Lc 23, 33) Pas çûn âmadand ba-mauþi‘í ki iqrânyûn nâmída mí šud bar dâr zadand û râ dar ânóâ, f 87v [«Poi, quando vennero al luogo che era chiamato Cranium, lì lo uccisero sul patibolo»]. (Lc 23, 43) üaqq râ mígûyam ba-tu ba-durustí ki tu
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 191
19-Apr-17 9:45:28 PM
192
persica vaticana
imrûz míbâší bâ man dar firdaus, f 87v [«Ti dico la verità, davvero tu oggi sei con me in paradiso»]. Explicit f. 98r va payvasta dar haykal bûdand va tasbíü-i xudâ míkardand va ýalab-i barakat mínamûdand az xudâ amín. IV. Inóíl-i Yûüannà (“Vangelo di Giovanni”), f. 89v, Avval bûd kalima va kalima bûd nazd-i xudâ va xudâ hamân kalima ast ín bûd dar ibtidâ’ nazd-i xudâ. (Gv 1, 41) ba-taüqíq ki yâftam Mašíâ râ ki tafsír-i ân Masíü ast, f. 90r [«In verità trovai l’Unto, la cui interpretazione è Messia»; parthico e mediopers. manicaici mšyh’ /masíhâ/ < aram. mšyh’, m(e)šíüâ; ebr. mašíâü «unto»; mediopers. MŠYA /rôøn/, neopers. rouøan «olio»; cf. « mashyâ, (in Zand and Pazand) Butter made of sheep’s milk», Steingass 1892: 1250]. (Gv 1, 42), f. 90r Tu’í Sim‘ân pisar-i Yûnâ tu’í ki xwânda míšaví Úafâ ki tafsír-i ân Buýrus ast, f. 11r «Tu sei Simone, figlio di Giona, sei tu che sei chiamato Cepha, la cui interpretazione è Petrus»]. (Gv 19, 17) va çûb-i dâr Yasû‘ bar dâšta bûd tâ makâní ki ân óarra óumóuma va dar zabân-i ‘ibrâní û râ óulóula mínamâyand dar óâyí ki bar dâr zadand û râ, f. 109r [«E Gesù aveva trasportato il legno del patibolo fino al luogo, quella giarra, il Teschio, che in lingua ebraica chiamano il Golgota, il luogo dove lo uccisero sul patibolo»]. (Gv 20, 31) va ín nivíšta šud tâ ímân âvaríd ba-ínki Yasû‘ Masíü pisar-i xudâ ast, f. 110v [«E ciò è stato scritto affinché crediate che Gesù il Messia è il figlio di Dio»]. Explicit f. 111v gumân míkunam ínki ‘âlam gunóâyiš nadâšt ânrâ úaüífhâyi nivišta šuda ǀ Qad tammat alAnâóíl al-arba‘ fí šahr raóab al-muraóóab min šuhûr sana 1159. Copia datata raóab 1159 h./20.VII.-18.VIII.1746, senza la firma del calligrafo e il luogo. Sul contropiatto anteriore è incollato lo stralcio di una lettera inviata da Filippo Maria di S. Agostino O.C.D., «vescovo d’Aspan» (Iúfahân), ai Cardinali della Congregazione de Propaganda Fide, copia: «Abenche per altre lettere habbia notificato a cotesta Sacra Congr.ne come la traduzione che si e fatta de libri sacri in Haspan nella lingua Persiana sij statta in presenza de Padri Miss.rj, ed Armeni, li traduttori pero sono stati i soli Persiani, e nissuno di noi sapeua quello che scriuessero; L’assistenza de Miss.ij era solamente per la spiegatione di alcuni passi, confronti di testi di scrittura, e di alcune parole difficili, e la faceuana sul testo Arabo tradotto dalla nostra Volgata». Questa lettera fu scritta il «4-11-1741», secondo Ettore Rossi; la data manca nello stralcio. Filippo Maria di S. Agostino (Camillo Apollonio Malachisi, Missaglia, presso Como, 1688 – Nuova Julfâ 1749) era vescovo d’Iúfahân (1732-1749), dove fu missionario dal 1717. Egli visse in povertà e condizioni precarie, già causate dalla improvvisa invasione afghana58. 58 Legatura in pelle granata, rivestita di velluto celeste (e logora); segnatura «k-II-7» sul dorso e sul contropiatto posteriore. Carta levigata sottile, mm 310 × 200, ff. 112 numerati
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 192
19-Apr-17 9:45:28 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
193
Mír Maümûd capo Afghano guidava l’invasione del paese e la conquista d’Iúfahân capitale (1134 h./1722), che provocava la caduta di šâh sulýân Üusayn I safavide, riferisce una Cronaca turca adespota e anepigrafa, ma notevole59. BAV, Vat. pers. 74. Inóíl-i muqaddas (“Il sacro Vangelo”), copia seriore che riflette una redazione precedente di una buona versione basata sulla Volgata latina. Didascalie enunciano i capitoli. I. Inóíl-i Mattà (“Vangelo di Matteo”). Ba-nâm-i pidar va pisar va rûü alquds xudâyi vâüid Inóíl-i muqaddas-i Ísû‘ Masíü çunânçi nivišta ast Mattà yakí az davâzdah rasûl-i û faúl-i avval, f. 3v, Kitâb-i zâdan-i Íšû‘ Masíü pisari Dâvud va pisar-i Ibrâhím Ibrâhím Isüâq râ zâd. Explicit f. 82v har ançi ba-šumâ farmûdím va ínak bâ šumâ am hama rûz tâ siparí šudan-i óahân ǀ tamâm šud. II. Inóíl-i Marqûs (“Vangelo di Marco”). Ba-nâm-i pidar va pisar va rûü al-quds-i pâk xudâ Inóíl-i muqaddas-i Yisû‘ Masíü çunânçi nivišta ast Marqûs yakí az haftâd u du talâmíš-i û faúl-i avval ‘Ísà ‘imâd-i û âzmûda karda šud va talmíšân râ míýalabad va šayýân az xwad dûr míkunad va bímârân râ šifâ mídihad, f. 83r, Bar Inóíl-i ‘Ísà Masíü ibn-i Allâh pisar-i xudâ çunânki nivišta ast dar Íša‘yâ al-nabí ínak man mífiristam firištayi xwad râ dar píš-i rû[yi] tu. Explicit f. 138v va xudâvand íšân râ yârí mídâd va ¹âbit míkard guftârhâyi íšân râ ba-mu‘óizâtí ki míkarda and tamâm šud. III. Inóíl-i Lûqâ (“Vangelo di Luca”). B-ism-i Allâh al-ab va al-ibn va alrûü al-quds al-raümân al-raüím Allâh vâüid Inóíl-i muqaddas-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta ast Luqâ yakí az haftâd u du talâmíš-i û šurû‘-i ín kitâb-i Inóíl ki kalím-i Allâh Luqâ bâ Tíûfílû dûst-i xwad mínivísad, f. 139r, Çûn sa‘y kardand bisyârân tâ binivísand qiúúayi kârhâ ki dar mâ ba-kamâl rasída and çunânki ba-mâ taslím kardand. Explicit f. 234r va hama vaqtí dar haykal míbûdand va sitâyiš gûyandagân va šukr gûyandagân-i xudâ ǀ amín zír vas tamâm šud. IV. Inóíl-i Yûüannà (“Vangelo di Giovanni”). Ba-nâm-i pidar va pisar va a punzone, calligrafia nasx ortografica nera e rossa, linee 21; óadval oro a filetti rosso e azzurro mm 220 × 120. Tarlature, f. 1, guardia. Timbro della Cogregazione de Propaganda Fide su f. 49v; 112v «Libro dell’Evangelio tradotto dall’Arabo in Persiano con caratteri Arabi. Manoscritto del secolo XII». Rossi 1948: 172-173; Gulbenkian 1981: 70-75; Richard 2013, I: 43-44, nr. 6; Carmelites, II, 634-638, 986-988; Missionaria, 184-185, nr. 545; Fischel 1952: 30-42; Bugnini 1981: 149, 178-179, 291; Taróomé-ye Anâóíl-e arba‘é bâ ta‘líqât-e touþíüí va enteqâdí […] az […] Mír M. Bâqer-e Xâtûnâbâdí […], ed. R. Óa‘fariyân, [Qom 1373/1994]; rist. Tehrân 1384/2005. 59 BAV, Vat. turc. 422, codice di accessione recente. Legatura. in cartone, pelle granata sul dorso. Carta levigata, mm 235 × 150, ff. (I-II), 43 numerati a lapis, (III-V); calligrafia nasta‘líq-nasx ortografica nera di stile turco. Filigrana: digramma «IF» e grappolo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 193
19-Apr-17 9:45:28 PM
194
persica vaticana
rûü-i pâk yakxudâ Inóíl-i pâk-i ‘Ísà Masíü çunânçi nivišta Yûüannà yakí az davâzdah rasûl-i û faúl-i avval ‘Ísà Masíü âdam va xudâ, f. 234v [ «Capitolo I. Gesù Messia uomo e Dio»], Dar âøâz bûd suxan va suxan bûd nazd-i xudâ va xudâ bûd suxan ín bûd az âøâz nazd-i xudâ [«In principio era il verbo e il verbo era presso Dio, e Dio è il verbo, questo era in principio presso Dio»]. (Gv 1, 41), f. 237r yâftam Masíü ki taróumayi an [: ân] Krístuš ast va burd û râ sûyi ‘Ísà [«Trovai il Messia, la cui traduzione è Christus, e lo portò verso Gesù»]. Explicit f. 301v bar qiyâs-i gumân-i man na hama ‘âlam farâxí dârad tâ dar-û nagunóad kitâbhâyi ki mítavân nivišt. Sottoscrizione, f. 301v Tamâm šud ín kitâb-i Inóíl-i muqaddas dar baladayi Laknau ba-mûóib-i farmâyiš-i padrí Mârsiníû úâüib dâma iqbâluhu dar ‘amal-i navvâb Sa‘âdat ‘Alí Xân bahâdur dâma iqbâluhu va dâma mulkuhu dar üavílí-i kûla kunó ba-rûz-i çahâr šamba târíx-i haštum-i mâh-i óumâdà al-¹âní-i sanayi 1228-i hiórí muýâbiq-i mâh-i óûn-i sanayi 1813i ‘ísaví li-marví-i Pídrû Šavír Tûts valad-i üakím Firânsis Bûíts ibn-i óarí Lûits barâdar-i üakím Dínâs ba-itmâm rasíd. Copia eseguita in Laknau per committenza di Padre Marsenio, al seguito di Sa‘âdat ‘Alí Xân, mercoledì 8 óumâdà 1228 h., corrispondente al 9 giugno 1813 a.D., secondo il parere di Pedro Javier Totis, figlio di Francis Buyts medico, figlio di Louis, fratello del dottor Dinas. Tali nomi sono dubbi, quasi indecifrabili, per la scrittura corsiva esitante e poco chiara60. Per evidenziare contatti paleografici, rapporti testuali e versioni differenti tra le copie dei Vangeli viste, si enucleano le pericopi che veicolavano la Petri confessio (Mt 16, 18-19) e il Pater Noster (Mt 6, 9-13).
(Mt 16, 18-19. Petri confessio) Vat. pers. 4, f. 39r Man nír [: níz] mígûyam kí tu-y-í sang-i muükam va bar-ín sang abâðân kunam kilísíâ’i marâ va darhâ’i balâ û râ gazand narasânad ba-tu diham kilídhâ’i malakût-i asmâní va harçi bar zamín bi bandí bar asmân basta šavad va harçi bar zamín bigušâyí bar asmân gušâða šavað. [«Io anche dico che tu sei la pietra solida e su questa pietra edifico la mia chiesa, e le porte del male non le recheranno danno. Ti dò le chiavi del regno angelico celeste, e tutto ciò che leghi sulla terra viene legato in cielo, e tutto ciò che sciogli sulla terra, viene sciolto in cielo»]. Borg. pers. 19, f. 27r-v Man mígûyam turâ ki buví sang-i saxt muükam bar ín sang abâdân kunam kilišyâ mâ râ va darhâ basí [: darhâyi pastí] û râ sitam narasânad ba-tu diham 60 Legatura in pelle granata, turanó oro impresso sui piatti; carta semilevigata, mm 265 × 155, ff. 304 numerati a lapis (1-3, 302-304, guardie, albe); calligrafia nasta‘líq ortografica nera e rossa di stile indiano e modulo grande, linee 11; óadval a linee rossa e nera mm 175 × 100; f. 3v sarlauü. a cupola oro, cornice verde e fiori viola; tarlature. Rossi 1948: 96-97.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 194
19-Apr-17 9:45:28 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
195
kilídhâ’i malakût-i asmân va harçi dar zamín bibandí bar asmân bast šavad va harçi dar zamín bigušâyí dar asmân gušâda šavad. Vat. pers. 1, f. 27r Man mígûyam turâ ki tu’í sang-i saxt muükam va bar-ín sang abâdân kunam kilísíâyi mâ râ va darhâ’i pastí ûrâ sitam narasânad ba-tu diham kilídhâ’i malakût-i âsmâní va harçi bar zamín bibandí bar âsmân basta šavad va harçi dar zamín bigušâyí bar asmân gušâda gardad. Borg. pers. 18, f. 19r Va man mígûyam ba-tu ínki tu sang-í va bar ín sang bânâ mígušâram kilísíâyi xwad râ va darhâyi óahannam zûr namíâvarad bar ân va mídiham ba-tu kilídhâyi malakûthâyi âsmânhâ râ va harçi basta bâší tu ân râ bar rûyi zamín bûda bâšad basta dar âsmânhâ níz va harçi gušûda bâší ân râ bar rûyi zamín bûda bâšad gušûda níz dar âsmânhâ. Vat. pers. 56, f. 30r Man nír [: níz] mígûyam ki tu’í Piýrûs va bar-ín sang abâdân kunam kilísíâ’i marâ darhâ’i pastí bar û øâlib našavad ba-tu diham kilídhâ’i malakût-i âsmân va harçi bar zamín bibandí bar âsmân níz basta šavad va harçi bar zamín bigušâyí bar asmân níz gušâda gardad. Vat. pers. 2, f. 35r Man níz mígûyam turâ ki tu-y-í Píýrus va bar-ín sang âbâdân kunam kilísíâyi mar[â] va darhâyi pastí bar-û øâlib našavad ba-tu diham kilídhâ’i malakût-i âsmân va harçi bar zamín bi bandí bar âsmân níz basta šavad va harçi az zamín gušâ’í bar asmân níz gušâda gardad. Vat. pers. 74, ff. 41v-42r Man níz mígûyam turâ ki tu’í Piýrus va bar ín sang âbâdân kunam kilísâyi marâ va darhâ’i pastí bar-û øâlib našavad ba-tu diham kilídhâyi malakût-i âsmân va harçi bar zamín ba bandí bar âsmân níz basta šavad va harçi dar zamín bigušâ’í bar âsmân níz gušâda šavad. Vat. pers. 73, f. 30r Va man mígûyam turâ ki tu-y-í Piýrûs va bâlâyi ín sang abâdân kunam ma‘bad-i xwad râ ki darhâ’i dûzax bar-û øâlib našavad + va ba-tu diham kilídhâ’i malakût-i âsmâní va harçi bar zamín bibandí bar âsmân basta šavad va harçi dar zamín bigušâyí bar asmân gušûda gardad. Vat. pers. 100, f. 35r Va man ba-tu mígûyam ki tu-y-í Piýrûs va bâlâyi ín sang abâdân kunam ma‘bad-i xwad râ ki darhâyi dûzax bar-û øâlib našavand va ba-tu diham kilídhâ’i malakût-i asmân va harçi bar zamín bibandí bar âsmân basta šavad va harçi dar zamín bigušâ’í bar asmân ksûd [: gušûda] gardad. Vat. pers. 4, f. 67v (Mt 6, 9-13. Pater Noster) [titolo úûrat-i namâz kardan «la forma del pregare», pericopi distinte da un puntino rosso (*)]: Ay piðar-i asmâní-i mâ * pâk bâšað nâm-i tu * biyâyad malakût-i tu * šavað
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 195
19-Apr-17 9:45:29 PM
196
persica vaticana
xwâst-i tu çunânki dar asmân dar zamín hamçunân * bidih mâ râ az nân ançi mâ yaütâó-i rûz i mâ-st rûz ba-rûz * va ‘afv kun mâ râ gunâhâ’i mâ * çunânki ‘afv kardím øarímân-i mâ râ * mayândâz mâ râ dar âzmâyiš lakin xalâú dih mâ râ az šarír * zírâ ki turâ-st mulk u quvvat u buzurgvârí tâ âbâd al-abâd [«O nostro padre celeste, sia puro il tuo nome Venga il tuo regno angelico Sia fatta la tua volontà così in cielo come in terra Dacci del pane quanto ci bisogna al giorno, giorno per giorno E perdonaci i peccati siccome noi perdonammo i nostri debitori E non indurci nella prova ma liberaci dal maligno Perché tuo è il regno, e la potenza e la grandezza fino alle eternità eterne»]. Borg. pers. 19, f. 11r Ay pidar-i asmâní-i mâ pâk bâšad nâm-i tu biyâbím pâšdâhí-i tu šavad xwâst-i tu ham çunânki dar asmân-ast çunín dar zamín bidih mâ râ az nân kafâf az mâ va dargudâr [: darguðâr] mâ râ az gunâhân çunânki mâ gudâstím [guðâštím] øarímân-i mâ râ va dar píš-i azmâyiš mabidâr mâ râ líkin xalâú mí kun mâ râ az šarír barây anki turâ-st pâšdâhí u nírû u buzurgvârí tâ óâvíd-i óâdivân [«O nostro padre celeste, sia puro il tuo nome Trovassimo il tuo regno Sia fatta la tua volontà come è in cielo così in terra Dacci del pane quanto ci è di sostentamento E tralasciaci i peccati siccome noi tralasciammo i nostri debitori Non tenerci di fronte alla prova ma liberaci dal maligno Perché tu hai il regno, forza e la grandezza fino all’eterna eternità»]. Vat. pers. 1, f. 8r Ay pidar-i âsmâní-i mâ pâk bâšad nâm-i tu biyâyad pâšdâhí-i tu šau [: šavad] xwâst-i tu hamçunânki dar asmân ast çunín dar zamín bidih mâ râ az nân kafâf-i rûz-i mâ va dargušâr mâ râ gunâhân-i mâ çunânki mâ gušâšta ím øarímân-i mâ râ va dar azmâyiš mayândâz mâ râ líkin xalâú míkun mâ râ az šarír barâyi anki turâ-st pâšdâhí [«O nostro padre celeste, sia puro il tuo nome Venga il tuo regno, la tua volontà sia come è in cielo così in terra Dacci del pane quanto ci è di sostentamento al nostro giorno Tralasciaci i peccati siccome noi abbiamo tralasciato i nostri debitori E non gettarci nella prova ma liberaci dal maligno perché tu hai il regno». Cf. f. 114v (Lc 11, 2-4): Ay pidar-i mâ ki dar âsmân-í pâk bâšad nâm-i tu birasad pâšdâhí-i tu šavad kâm-i tu çunânki dar âsmân ast dar zamín bidih mâ râ qût-i mârâ kafâf-i mâ rûz ba-rûz bigušâr mâ râ gunâhân-i mâ ba-durustí ki mâ níz gudâsta [: gušâšta] hamayi vâmdârân-i mâ râ va dar azmâyiš mayândâz mâ râ líkin xalâúí dih mâ râ az bisyâr bad [«O padre nostro che sei in cielo, sia puro il tuo nome Giunga il tuo regno, il tuo desiderio sia come è in cielo così in terra Dacci il nostro vitto quanto ci è di sostentamento giorno per giorno Tralasciaci i nostri peccati, giustamente che anche noi tralasciammo tutti i nostri debitori E non gettarci nella prova ma liberaci dal malvagissimo / (ciò che è) molto male». gunâh «peccato», plur. gunâhân]. Vat. pers. 2, f. 6r Ay pidar-i mâ ki dar âsmân-í pâk bâšad nâm-i tu biyâyad pâšdâhí-i tu šavad riþâyi tu hamçunânki dar asmân níz dar zamín bidih mâ râ imrûz nân-i kafâf-i rûz-i
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 196
19-Apr-17 9:45:29 PM
4. VANGELI IN VERSIONE PERSIANA
197
mâ darguzâr mâ râ gunâhân-i mâ çunânki mâ níz gušârím øarímân-i mâ râ va dar âzmâyiš mayândâz mâ râ líkin xalâú kun mâ râ az šarír amín. [Explicit «Amen»; pers. níz «anche», imrûz «oggi»: «Dacci oggi il pane sufficiente al nostro giorno»]. Vat. pers. 56, f. 10r Ay pidar-i mâ ki dar âsmân-í pâk bâšad nâm-i tu biyâyad pâšdâhí-i tu šavad xâst [: xwâst]-i tu hamçunânki dar asmân níz dar zamín bidih mâ râ imrûz nân-i kafâf-i rûz-i mâ darguzâr mâ râ gunâhân-i mâ çunânki mâ níz guzârím øarímân-i mâ râ va dar âzmâyiš mayândâz mâ râ líkin xalâú kun mâ râ az šarír amín. Vat. pers. 74, f. 13v Ay pidar-i mâ ki dar asmân-í pâk bâšad nâm-i tu biyâyad pâšdâhí-i tu šavad xwâst-i tu hamçunânki dar asmân níz dar zamín bidih mâ râ imrûz nân-i kafâf-i rûz-i mâ va dargušâr mâ râ gunâhân-i mâ çunânki mâ níz guzârím øarímân-i mâ râ va dar âzmâyiš mayândâz mâ râ líkin xalâú kun mârâ az šarír amín. Vat. pers. 73, f. 9r [correzioni sostitutive (/) e pericopi distinte da una crocetta (+)]: Ay pidar-i mâ ki dar asmân-í moqaddas bâd nâmi tu + biyâyad pâšdâhí-i tu bišavad xwâst-i tu hamçunân ki dar âsmân çunín níz dar zamín + bidih ba-mâ nân har daura / kafâf-i rûz-i mâ + va ‘afv kun / dargušâr az mâ daynhâ / gunâhân-i mâ râ çunânki mâ dar mí gušârím gunahkârân / dayndârân-i xwad râ + va dar azmâyiš mayândâz mâ râ + balki xalâú kun mâ râ az šarír-i / šarr amín. [Incipit: «Padre nostro che sei in cielo, sia santificato il tuo nome»; ar. dayn «debito», ar.-pers. dayndârân «debitori» / pers. gunâhkârân «peccatori»]. Vat. pers. 100, ff. 10v-11r Pidar-i mâ ki dar asmân ast hastí pâk bâšad nâm-i tu biyâyâd pâšdâhí-i tu šavad xwâst-i tu hamçunânki dar asmân çunín dar zamín bidih mâ râ nân-i kafâf-i rûz-i mâ va dargušâr az mâ gunâhân-i mâ çunânki mâ gušâšta ím øarímân-i xwad râ va dar azmâyiš mayândâz mârâ líkin xalâú kun mâ râ az šarír amín [incipit: «Padre nostro che è in cielo, esisti»; biyâyâd «venga», forma ottativa, rispetto alle precedenti congiuntive biyâyad]. Borg. pers. 18, f. 7r Ay pidar-i mâ ki dar asmân-í pâk-ast nâm-i tu – biyâyâd pâšdâhí-i tu bišavad xwâstayi tu çunânki dar âsmân nisbat bar zamín çunín – nân-i mâ râ ba-qadr-i kafâf-i mâ bidih ba-mâ dar ín rûz – biyâmurz barâyi mâ gunâhân-i mâ râ çunânki mí âmurzím mâ barâyi har ki bad karda ba-mâ – va dâxil makun mâ râ dar âzmâyišhâ líkin nióât dih mâ râ az badân. [«O padre nostro che sei in cielo, puro è il tuo nome. Venga il tuo regno, sia fatto il tuo desiderio come in cielo così in terra, in proporzione. Dacci il pane in quantità sufficiente a noi. Perdona a noi i nostri peccati siccome noi perdoniamo a chiunque ci ha fatto male. E non immetterci nelle prove ma salvaci dai mali / dai cattivi»].
Va ricordata una particolare versione persiana del Pater Noster. Lacunosa e incompleta, riflette una pronuncia viva di parole e alcuni termini
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 197
19-Apr-17 9:45:29 PM
198
persica vaticana
arcaici, che un anomino latino di ambiente missionario (XIV secolo) trascrisse in grossi caratteri gotici neri: «… [Ay pe]dar asmany pac baset nam i tu ǀ … p[ad]czay tu baset. soet morat y tu ǀ angum que dar asman. V der zemyn nan y maha / harosyna bide ba maha ymros ǀ V rahacum ba man y ma»61. Si ritrascrive: Ay pidar dar âsmân í pâk bâšet nâm i tu [biyâyad] pâšdâhí i tu šavet morâd i tu hamçunânki dar asmân va dar zamín nân i mâhâ har-rôzína bideh imrôz va rahâ kun ba manà mâ. Significa: «O padre, [che] sei in cielo, sia puro il tuo nome. Venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, così come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e liberaci nella morte». Si aggiunga la voluminosa Oratio Dominica “Pater Noster” 977 linguis, dialectis, variationibus et characteribus nationalibus collecta (Balatonfüred 1925), opera manoscritta di Colomanno Kertész, sacerdote della diocesi di Veszprém (Ungheria). Egli cita la fonte bibliografica di ciascuna versione e ne ha trascritto anche una «Zend» (zand, mediopersiana, ma erronea) e 9 persiane. Le prime 2, Persa («ex Biblia Persa») e Persa («Propagandae»), sono in caratteri arabo-persiani, con qualche difetto di ortografia. Anche la versione 3 è desunta da una stampa di Propaganda Fide. Kertész ha tratto le altre 6 versioni, scritte in caratteri latini, dalla celebre silloge poliglotta di Johann Christoph Adelung (1806), che a sua volta aveva attinto i testi a libri impressi di vari persianisti europei. La trascrizione, seppure imperfetta, intendeva dare la pronuncia viva; es. versione 8 Persa, «Ei pader mo ki der aosmani» [O padre nostro che sei in cielo]. L’ultima versione, «Parsi in Baku», incipit «Chudo imô, ki der asman esst» [Dio nostro, che è in cielo]62.
61 BAV, Vat. lat. 11530, f. 127v. Testo frammentario nelle prime 2 righe per strappo nell’angolo superiore sinistro del foglio, che è vacante oltre le ultime 3 lettere scritte. Codice membranaceo (XIV secolo): Petri Lombardi Sententiarum libri I-IV; provenienza: Collegio Romano Societatis Jesu. 62 BAV, Vat. lat. 13074, parte 4, ff. 736-745. Legatura in pergamena, carta levigata mm 210 × 185; campo scrittorio mm 140 × 110; scrittura nasx e latina marrone; traduzione latina interlineare rossa. Parte 1, vol. I, Praefatio, f. II; III Fontes, IV-V Index: Linguae Zend-persicae. Cf. J. C. Adelung, Mithridates oder allgemeine Sprachenkunde mit dem Vater unser Sprachprobe in bey nahe fünfhundert Sprachen und Mundarten, I, Berlin 1806: 287-228; IV, Berlin 1817.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 198
19-Apr-17 9:45:29 PM
5.
G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI Durante il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), il Rinascimento italiano in campo di studi orientali fioriva a Roma. Allora Giovanni Battista di Alessandro Raimondi (Napoli, ca. 1536 – Roma 1614), Cremonese di nazione, si distinse come conoscitore di numerose lingue orientali e studioso eminente di relativi codici. Non consta come e dove egli apprese tante lingue e scritture, né che fece viaggi in paesi esteri o asiatici. Prima notizia certa, documentata in Archivio Storico del Sant’Uffizio: Giulio Marcello romano «Lettore in Hebreo nel studio dj Roma» prese da Raimondi (1573) «un libro chiamato In hebreo sefer Zurat haàrez, id est liber sphera mundi», tradotto in latino da Oswald Schrechenfuchs e annotato da Sebastian Münster (Basilea 1546); «et un libro de la Grammatica Caldea con uno Dictionnario parimenti de la lingua Caldea, usato da Rabini Antiquarij» (Basilea 1527), entrambe opere tradotte da Münster1. Egli strinse amicizia con Benito Arias Montano, biblista, ebraista, arabista e grecista, celebre curatore della Biblia Sacra Hebraice, Chaldaice Grece Latine (Antuerpiae, 1569-1572, 8 voll.). «In the Spring of 1575 Montano left Antwerp to go to Rome in attempt to persaude the Cardinals to adopt a more liberal interpretation of the Tridentine decree concerning the Vulgate». La Commissione preposta manteneva la propria «unfavourable impression of the entire Polyglot Bible», e concluse che la Vulgata non poteva essere alterata. Nel 1576 Montano tornò deluso in Spagna. Prima di partire, Montano scrive una lettera (Roma, 28.II.1576) al celebre cartografo e geografo fiammingo Abraham Ortelius, cui confida: «Est hic amicus mihi insignis Johannes Baptisa Raimundus Mathematicarum artium in hac academia praelector, qui praeter literarum studia insigniter pingit et scribit mathematicos omnium quos ego viderim elegantissimos conficit. Is habet pulcherrimum exemplar descriptions synarum regionis a portogallensis legato»2. Negli anni accademici 1574-75, 1575-76 e 1576, Raimondi era 1 U. Baldini – L. Spruit (eds.), Catholic Church and Modern Science: Documents from the Archives of the Roman Congregations of the Holy Office and the Index, I: Sixteenth-Century Documents, Roma 2009, t. 3: 2095; Piemontese 2007a: 369; V. Leoni (cur.), Archivio di Stato di Cremona. Inventario dell’Archivio Storico del Comune di Cremona, Cremona 2009: 48-51, 53, 55, nr. 181-185, 188, 191, Giovanni Battista Raimondi, notaio (1548-1557, 1561-62, 156768). Egli forse era il nonno o un parente del matematico. 2 B. Rekers, Benito Arias Montano (1527-1598), London 1972: 8-9; Z. Shalev, Sacred
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 199
19-Apr-17 9:45:29 PM
200
persica vaticana
docente di Mathematica presso lo Studium Urbis, la Sapienza. «His teaching was highly appreciated», come pure un corso annuale tenuto circa la Sphaera, celebre opera di Iohannes de Sacro Bosco3. «Gio: batta. Raimondo» inviò una lettera (senza il luogo e la data) a Giovanni Vicenzo Pinelli, noto bibliofilo: «Mando à V. S. il libro, nel fine del quale sono le figure del Pappo et altre, seruasene Lei quanto li piacerà, et poi», per cortesia trasmetta «a quel gentilh’omo inglese» la lettera allegata. «Quella parola che V.S. desideraua che li mandasse, della geografia di Tolomeo, cio è che io uedesse in quello mio esemplare si staua tutta unita ò uero, separata» nel testo greco, citato4. Il gentiluomo inglese era Henry Savile, grecista e matematico. Egli compiva un iter Italicum (Ferrara – Padova – Roma – Venezia, 1578-1582) per conoscere eruditi e raccogliere codici. Savile in Padova strinse amicizia con Giovanni Vicenzo Pinelli e risiedeva in Roma (autunno 1581) familiariter presso Raimondi. Savile gli chiese e ottenne favore d’incontrare Antonio Persio, amico intimo e seguace di Bernardino Telesio, il filosofo naturalista Cosentino. Poi Savile scrive (Venetijs, 1° Jan. [1582]) una lettera al «suavissime Raimunde»: «De Telesio gratias ingentes, mihi, crede, vir magnus est neque displicet stilus ut in philosopho». Inoltre Savile scrive: «de Apollonio tuo nihil novi», il libro di Apollonius Pergaeus5. Raimondi era egli stesso Telesiano, o vicino a questo circolo filosofico. Antonio Persio (Matera 17.V.1542 – Roma 22.I.1612) defunse nel palazzo del cardinale Bartolomeso Cesi situato al Borgo e fu sepolto nella chiesa di S. Onofrio sita sul Gianicolo. Persio nel suo testamento nomivava «Giovan Battista Raimondo» e Federico Cesi, Words and Worlds: Geography, Religion and Scholarship 1550-1700, Leiden – Boston 2012: 40-41. Ringrazio Riccardo Contini per questa referenza. 3 U. Baldini, «Christoph Clavius and the scientific scene in Rome», in G. V. Coyne – M. A. Hoskin – O. Pedersen (eds.), Gregorian Reform of the Calendar. Proceedings of the Vatican Conference to commemorate its 400th Anniversary 1582-1982, Città del Vaticano 1983: 137169; E. Conte (cur.), I Maestri della Sapienza di Roma dl 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, Roma 1991, I: 89, 101, 111; II: 919, 1047. 4 BAMi, R 110 sup., f. 254r-v; 255r-v foglio sparso; 256v «Gio: Vincenzo Pinello», indirizzo (altrimenti il destinatario della lettera di Raimondi era Federico Borromeo). «Libri del Raimondo», f. 275r, lista: nr. 1-27 greci; nr. 28. Ptolomeus Geografia. 29. Apollonii Conica. 30. Philoponus in Nicomachi arithmeticam. 31-32. Scholia in Euclidis, etc. Cf. i manoscritti di Raimondi, BNCF, Cl. XI.41, De quadratura circuli. 42, Opticae tractatus. 44, Euclidis data ex voce Marini [Marinus Neapolitanus] philosophi e Graeco Latine traducta. 107, Commentarius in quintum libri Pappi Alexandrini. BNCF, Cl. XXII.9, Dissertatio de Celebratione Paschae (1598). 5 C. Maccagni – G. Derenzini, «Libri Apollonii qui … desiderantur», in C. Mangione (cur.), Scienza e flosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, Milano 1985: 678-696, doc. b), lettera citata BAMi, D 243 inf., f. 2r-v; cf. S. Plastina, «Bernardino Telesio nell’Inghilterra del Seicento», in G. Mocchi – S. Plastina – E. Sergio (cur.), Bernardino Telesio tra filosofia naturale e scienza moderna, Pisa – Roma 2012: 133-143.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 200
19-Apr-17 9:45:30 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
201
incaricati di curare la revisione del proprio libro incompiuto De ratione recte philosophandi6. Dal 1581 Ignazio Na‘matallâh, ex patriarca siro-ortodosso di Antiochia, risiedeva in Roma, dove aveva portato una cospicua collezione di codici7. Il nome «Igniatius Antiochenus patriarcha Assiriorum» è aggiunto a una lista breve: «Libri Caldei, et Arabici, se retuouano hoggi in Roma appresso il R.mo Patriarca Antiocheno degni di traduttione Latina, tra l’altro, son questi», incluso qualche manoscritto persiano e turchesco. Una lista è appuntata su un foglio differente8. Una lettera di Raimondi (Roma, 22.IV.1582) inviata a Henry Savile tratta l’acquisto e la spedizione di libri impressi9. Tramite Raimondi, sembra, Savile aveva incontrato Ignazio Na‘matallâh. Esiste infatti un «Catalogus librorum manuscriptorum ab Ignatio Patriarcha Antiochenum ex Oriente advectorum: quem ex eius Bibliotheca D. Henricus Savilius cum esset Romae, sua manu descripsit»: ovvero «a copy of Sir Henry Savile’s made by him at Rome»10. Tornato in patria, Savile «was instituted tutor» di queen Elizabeth I «for the Greek tongue»11. La linea Roma – Firenze – Cosenza – Napoli conformava un quadrilatero rinascimentale nella storia di cui si tratta. G. B. Raimondi strinse relazioni professionali con Giovanni Battista Vecchietti (Cosenza 23.XII.1552 – Napoli 8.XII.1619) e il fratello Girolamo Vecchietti (Cosenza 1557 – Roma 1636), Fiorentini di nazione. Essi avevano legami di famiglia in Firenze, vi frequentavano autorità, sia politiche sia culturali, e la prestigiosa Acca5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
6 Index
Capitvm librorvm Antonii Persii Lyncei Materani Civ. Rom. I. V. C. philosophi ac theologi praestantissimi De ratione recte philosophandi et De Naura Ignis, & caloris, Romae, Apud Iacobum Mascardum, 1613; G. Gabrieli, «Notizia della vita e degli scritti di Antonio Persio Linceo», in Atti della R. Accademia Naionale. dei Lincei. Rendiconti, Cl. Scienze morali, s. VI, 9 (1933): 471-499, qui 493. 7 Della Vida 1939: 201-203. 8 BAV, Chig. R.II.62, miscellanea fattizia d’inventari di biblioteche, ff. 288r-289r, 385r, carte di due diverse mani. 9 J. Planta, Catalogue of the Manuscripts in the Cottonian Library deposited in the British Museum, London 1802: 524, nr. 177, segnatura Titus B.II., ff. 378-379; G. Fanchiotti, I Manoscritti italiani in Inghilterra, s. I, Londra Il Museo Britannico, III, La Collezione Cotton, Caserta 1902: 98, nr. XLV; P. O. Kristeller, Iter Italicum. Accedunt alia itineraria, IV (Alia itineraria, II), Great Britain to Spain, London – Leiden 1989: 137. 10 F. Madan, A Summary Catalogue of the Western Manuscripts in the Bodleian Library, VI, Oxford 1905: 304, segnatura Add. C. 296, ff. 172v-173v; da f. 174r segue «Index [i. e. Catalogus] librorum [manuscriptorum] Arabicorum, qui sunt apud Marcum de Obelo». Egli pare Marcus Dobelus, che durante un certo periodo era arabista attivo in Roma (si veda oltre). 11 A. Wood, Athenæ Oxonienses. An Exact History of all the Writers and Bishops who have had their Education in the University of Oxford. To which are added the Fasti, or Annals of the said University, ed. Ph. Bliss, II, London 1815: 310-317.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 201
19-Apr-17 9:45:30 PM
202
persica vaticana
demia Fiorentina (fondata nel 1541). Francesco I de’ Medici, granduca di Toscana, donava «la sua Residenza» (1581) a questa Accademia, la cui sede diventava il «pubblico Studio Fiorentino». Vi agiva il «coro di Letterati» che tra altri annoverava Maffeo Barberini (futuro papa Urbano VIII), Galileo Galilei (poi Consolo, 1622), Camillo Rinuccini, Filippo Sassetti, Giovanni Battista di Lorenzo Strozzi (poi Consolo, 1582), Bernardo Vecchietti (poi Consolo, 1614) e «Giovambattista» Vecchietti. Egli tenne (7.V.1581) una Lezione in difesa di Dante accusato di «alcune parole dal Galateo» (Antonio De Ferrariis, leccese, 1448-1517). G. B. Vecchietti e il fratello Girolamo «eccellentemente parlarono» in Lezioni su Virgilio, Dante e Petrarca (29. II.1582). Camillo di Tommaso Rinuccini (Lyon 1564 – Firenze 7.I.1649) dimorava sovente in Roma e «fu ascritto alla Nobiltà Romana», oltre che Fiorentina12. Perciò egli aveva occasione d’incontrare anche Raimondi, cui donò un codice persiano-arabo (si veda infra). Era in voga epocale il numero 11 quale poliglossia categorica. Iacopo Strada, famoso antiquario mantovano, propose al granduca Francesco I de’ Medici (4.X.1577) di acquistare «Il mio dictionario delle undeci lingue, cioè latina, greca, ebrea, caldea, turca, araba, persiana, spagnola, francese, tedesca et italiana» (la sola lettera A occupando 14 volumi); e altri libri manoscritti «arabi, cioè l’Alcorano, Croniche loro, libri di astrologia, dizionarii et una Bibbia e tutti scritti di caratteri arabi». In seguito Cristina ex regina di Svezia, collezionista di codici e stella di scienze letterarie in Roma, era accreditata come edotta in 11 lingue: svedese, italiana, latina, greca, ebraica, chaldaica, araba, francese, spagnola, tedesca e polacca13. A un certo punto G. B. Raimondi espose in un memoriale 11 buoni motivi per studiare la lingua araba e istituirne una cattedra in sede universitaria romana14. Il cardinale Ferdinando de’ Medici acquistò e fece restaurare, ampliare e decorare la Villa situata sul Pincio (1576-1588), la sua residenza romana: Villa Medici. Papa Gregorio XIII concesse la qualifica di protettore dei patriarcati di Alessandria d’Egitto e di Antiochia, e del regno di Etiopia, 12 S. Salvini, Fasti Consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1717: 242-243, 246, 253, 274, 379-381, 393; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici. L’Académie et le prince. Culture et politique à Florence au temps de Côme Ier et François de Médicis, Manziana 2004: 333, 335 nota 37. 13 D. J. Jansen, «Iacopo Strada (1515-1588): Antiquario della Sacra Cesarea Maestà», in Leids Kunsthistorisch Jaarboech I (1982): 57-69; P. Barocchi – G. Gaeta Bertelà, Collezionismo Mediceo Cosimo I, Francesco I e il Cardinale Ferdinando Documenti 1540-1587, Modena 1993: 116-117, 134, 329; Piemontese 2010: 401. 14 M. Casari, «Eleven Good Reasons for Learning Arabic in Late Renaissance Italy: a Memorandum by Giovan Battista Raimondi», in M. Israëls – L. A. Waldman (eds.), Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, Florence 2013, II: 545-557.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 202
19-Apr-17 9:45:30 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
203
al cardinale Ferdinando de’ Medici. G. B. Raimondi viveva al suo servizio, quando diventa il direttore della Tipografia Orientale Medicea, finanziata dal medesimo del cardinale Ferdinando de’ Medici e fondata con il patrocinio di Gregorio XIII (Roma 1584), per il primario progetto editoriale della Bibbia in 11 lingue: latina, greca, ebraica, chaldaica, siriaca, araba, persiana, armena, egiziaca (copta), etiopica e schiavona (illira). Nella Congregazione preposta per tale edizione, e i relativi apparati di grammatiche e dizionari, figuravano i poliglotti Leonardo Abela e Tommaso da Terracina O.P., che era anche «correttore» nella Tipografia. La bella collezione del patriarca Ignazio VII Na‘matallâh († Bracciano, 29.V.1587) infoltiva la raccolta dei codici, che Raimondi curava e studiava15. Un codice arabo importante (BML, Or. 346) era fornito da Giovanni Battista Britti, Cosentino. Almeno un codice (BML, Or. 140) appartenne al cardinale Cinzio Personeni da Ca’ Passero Aldobrandini, nepote di papa Clemente VIII Aldobrandini e chiamato il Cardinale S. Giorgio (la chiesa sita in Velabro). Fornivano numerosi codici preziosi alla raccolta Giovanni Battista Vecchietti e Girolamo Vecchietti, che svolsero missioni diplomatiche in Egitto, Etiopia e altri paesi, dapprima quali inviati pontifici16. Inviato di Gregorio XIII in Etiopia (1584), Giovanni Battista Britti naviga fino a Goa e di qui «alle spiagge orientali di Africa»,«luoghi occupato da nemici», e «non ci si condusse, perchè fu ucciso per strada»17. Filippo Sassetti (Firenze 20.IX.1540 – Goa 3.IX.1588), viaggiatore perspicace, informa (14.I.1583): l’amico G. B. Vecchietti gli scrisse che stava per partire verso Alessandria d’Egitto, «per poi venirmi a trovare di là di que’ paesi, che sarà viaggio travaglioso, sebbene egli lo mette per facile». G. B. Vecchietti, lettera al parente Bernardo Vecchietti, in Firenze: «Li otto di settembre uscì di Tauris tutto il popolo sentendosi venire l’esercito tur15 BNCF,
Cl. III.102, «Copia del giornale, ricordi, Inuentarij, et altro per occasione della Stampa Arabica. Hiesus Maria M.D.LXXXVI. Appresso sarà nota delli libri in penna, che stanno appresso a Mons. Patriarca di Antiochia, Arabici, Persiani, Turcheschi e caldei, obligati da S. S. R.ma all’Ill. Mons.re Cardinale, come per sua quietanza», autografo di G. B. Raimondi. 16 C. Baronio, Annales Ecclesiatici, t. VI, Romae, ex Tipographia Congregationis Oratorij apud S. Maria in Vallicella, 1595: 691-692, «Corollarivm de Legatione ecclesiae Alexandrinae ad apostolicam sedem» (post anno 518); Levi Della Vida 1939: 168, 264, 267-268, 278, 441; id., Documenti intorno alle relazioni delle Chiese orientali con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII. Appendice. Aggiunte a «Studi e testi» 92, Città del Vaticano 1948 (Studi e testi 143): 37, 115-119, 125, 168-171. 17 Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales inediti a saeculo XVI ad XIX, cur. C. Beccari, XI, Romae 1911: 176-195; fonte ASV, Fondo Borghese, serie II, 68, ff. 112r-115v «Hieronymus Vecchietti ad summum pontificem Paulum V, 1609»; R. Almagià, «Giovan Battista Britti Cosentino viaggiatore in Oriente», in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 26 (1957): 75-103.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 203
19-Apr-17 9:45:30 PM
204
persica vaticana
chesco: il re e ‘l principe col campo rimase nella città». «Dopo la uscita di Tauris, che fu a li 8 di settembre, mi son condotto finalmente a Ormus, ammalato, (con grazia del Signore) a’ 29 di giugno, ma senza un soldo. Ringrazio però Dio, che mi trovo in paesi di Christiani; e se ben non ci conosco persona alcuna, ho pur trovato qui un mercante amico del signor Filippo Sassetti»; «pure credo non mi lascerà mancare comodità fino a Goa, dove è detto Sassetti». «E di quel che segue darò avviso». Tutti questi particolari comunicherete «all’ill.mo Cardinale, et a Fiorenza al Ser.mo Sig. Duca; al quale con ogni reverenza bacio la mano. D’Ormus, il dì 2 di luglio 1587». Ancora «Io mi trovo, per grazia del Signore, giunto a salvamento a Ormus, con ragionevole quantità di libri; e se non m’inganno, molto rari e belli; che a Dio piaccia farmeli condurre a salvamento». «Diane nuova V. S. al signor Strozzi et agli amici; ché al mio ritorno, a Dio piacendo, poeteremo tanto, che straccheremo». «Ricordo a V. A. che mi procuri, ma con buona provisione, la lettura che già gli chiesi in sino di Cairo, che me ne sento assai bene suffiziente: Perché di provvidenza è ben che io m’armi Acciò se ‘loco m’è tolto più caro, Io non perdessi questo pe’ miei carmi; dice il nostro Poeta» Dante [Paradiso, XVII, 109-111]. «Domani o postdomani, al più lungo, m’imbarco con l’armata per Goa, avendomi caldamente raccomandato il capitano di qua al generale d’Ormus. Li 6 di luglio 1587». Lettera di Sassetti (in Coccino, 11.I.1588): Vecchietti «qua si ritrova ancora e se ne viene sopra queste navi». «Il detto signor Giovambattista passò d’Egitto in Soria, e per l’Armenia n’andò in Persia». Egli «fu ferito in 5 o 6 luoghi combattendo: scampò avendo perduto tutto, e venne in Ormuz, e di qui a Goa, donde è partito per Etiopia al tempo che io partii per qui». Filippo Sassetti intuì la parentela tra le lingue europee e la «sancruta, che vuol dire bene articolata»; la sanskrita ha «molte cose in comuni con quella, nella quale sono molti de’ nostri nomi, e particularmente de’ numeri il 6, 7, 8 e 9, Dio, serpe, et altri assai»18. Nominato da Gregorio XIII (29.I.1584) e riconfermato dal papa successore Sisto V (giugno 1585) quale inviato pontificio in Persia, G. B. Vecchietti tornava a Roma (giugno 1589) latore di una ragguardevole lettera di šâh Sulýân Muüammad Xudâbanda safavide a papa Sisto V «re di Roma». Vecchietti compose una relazione circa il regno di Hurmuz (1587), regio-
18 F.
Sassetti, Lettere edite e inedite, raccolte e annotate da E. Marcucci, Firenze 1855: 231, 401-404, 410, 415, 424-425, nr. LXXV, CVI bis, CVIII, CX e CXI. Il cardinale: Ferdinando de’ Medici, il granduca: Francesco I de’ Medici.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 204
19-Apr-17 9:45:30 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
205
ne strategica, mercatile e pure libraria nel Golfo Persico19. «Gio: Batista Vecchietti venne detto il Vano» (vano come una canna) nella fiorentina Accademia degli Alterati (fondata il 13.IV.1571). Giovanni Battista Strozzi (Firenze 1551-9.XI.1634), mecenate, ospitava nel palazzo di famiglia questa Accademia. Ne erano soci anche Filippo Sassetti e Gabriello Chiabrera poeta e letterato savonese20. Chiabrera pone G. B. Vecchietti (in: Il Vecchietti. Dialogo intorno al verso eroico) interlocutore di Giovanni Battista Strozzi. In fine del dialogo Vecchietti dice circa la poesia eroica e l’idilliaca: «Io a una volta la rivolgeva nell’animo, quando lungo l’Eufrate moveva inverso la Persia, o quando di Goa veleggiava sopra il Capo di Buona Speranza, e me ne ritornava in Europa, e con queste gentilezze condiva l’arcerbezza dell’animo»21. Giovanni Battista Strozzi è anche autore della «Lettione in lode del Poema Eroico Recitata in Roma nell’Accademia del Signor Cardinale S. Giorgio Nipote di Clemente Ottavo, alla presenza sua, d’altri Cardinali, e Gran Personaggi22. Ferdinando de’ Medici diventò Ferdinando I granduca di Toscana (25.X.1587) e si dimise dalla carica cardinalizia (14.XII.1588). Questa situazione provocò problemi operativi e amministrativi alla Tipografia Orientale Medicea. Il Ruolo della casa di Ferdinando de’ Medici granduca, provisione per i Familiari stanti in Roma, per conto della Stamperia Ara19 U. Tucci, «Una relazione di Giovan Battista Vecchietti sulla Persia e sul regno di Hormuz (1587)», in Oriente Moderno 35 (1955): 149-160; F. Richard, «Les manuscrits rapportés par les frères Vecchietti et conservés aujourdh’ui à la Bibliothèque Nationale», in Studia Iranica 9 (1980): 291-300; Piemontese 1989: 428 (Vecchietti, indice dei nomi); R. Mathee, «Unwalled Cities and Restless Nomads: Firearms and Artillery in Safavid Iran», in Pembroke Papers 4 (1996): 389-416; F. Richard, «Les frères Vecchietti, diplomates, érudits et aventuriers», in A. Hamilton – M. H. Van Den Boogert – B. Westerweel (eds.), The Republic of Letters and the Levant, Leiden – Boston 2005: 11-26; A. Hamilton, The Copts and the West 1439-1822: The European Discovery of the Egyptian Church, Oxford 2006: 69, 74-75, 196, 200, 253-254, 260, 263; Piemontese 2007a; M. Bernardini, «Giovanni Battista and Gerolamo Vecchietti in Hormuz», in R. Matthee – J. Flores (eds.), Portugal, the Persian Gulf and Safavid Persia, Leiden 2011: 265-281; Richard 2013, 1: 35-41, nr. 1-4, e 2: 1373, 1404 (Index). 20 D. M. Manni, Memorie della Fiorentina famosa Accademia degli Alterati, Firenze 1748: 15, A. S. Barbi, Un accademico mecenate e poeta Giovan Battista Strozzi in Giovane, Firenze 1900: 2-4, 17, 36. 21 G. Chiabrera, «Dialogo inedito intorno al verso eroico volgare», [ed. C. Massucco], in Il Poligrafo I (1811): 442-445, 457-460, 473-477, 491-493, 522-525, 555-557; II (1812): 188189; id., Lettere, seconda edizione colla giunta d’altre inedite e due opuscoli [ed. V. Canepa], Genova 1829: 157-182; id., Dialoghi dell’arte poetica [ed. B. Gamba], Venezia 1830: 23-55; id., Canzonette. Rime varie. Dialoghi, cur. L. Negri, Torino 1952: 517-541. Queste edizioni non menzionano la fonte manoscritta del Dialogo. Una o la principale è BNCF, Cl. IX.124 (olim Strozzi f.° 1152, «Imprese delli Accademici Alterati»), f. 256r «Del verseggiare epicamente / in lingua volgare / Dialogi», ff 257r-268v «Gio: Battista Strozzi e Gio: Battista Vecchietti». 22 Orazioni et altre poesie del Signor Giovambattista di Lorenzo Strozzi, Roma, Lodouico Grignani, 1635: 189-203.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 205
19-Apr-17 9:45:30 PM
206
persica vaticana
bica (31.X.1589), registra: messer G. B. Raimondi «scudi dieci» mensili, lire 6, 13, 4. «Fra Tommaso da Terracina scudi dieci». «Paulo Orsino scudi sette» (egli era un convertito). «Un aiuto di messer Giovanni Batista Raimondo scudi quattro». «Uno stiavo scudi quattro». Inoltre, la provisione granducale «scudi undici e mezzo» a G. B. Raimondo «finirà alli 5 del mese d’aprile 1598», come da contratto stipulato23. Intanto «Gio: Batta Raimondo, filosofo, ó, matematico» era un assiduo commensale del cardinale Cinzio Aldobrandini24. Cinzio accoglieva nella propria Accademia romana il grande poeta Torquato Tasso, il filosofo Francesco Patrizi, Pietro de Nores (segretario di Cinzio), Minuccio Minucci, Giovanni Vincenzo Pinelli, Antonio Querenghi, G. B. Raimondi, i fratelli G. B. e Girolamo Vecchietti, entrambi corrispondenti epistolari, commensali e membri della «familia» di Cinzio, «il cardinale di S. Giorgio»25. Lo frequentava in Roma (1586-1587) anche Bernardino Baldi urbinate, che dopo visse «a’ suoi servitii» (1596-1598)26. Così Baldi diventava un discepolo di Raimondi in studio di lingue araba e persiana. In Roma «col gran favore del cardinale Cinzio Aldobrandini» fu accolto pure Gabriello Chiabrera27. Il cenacolo di Bernardino Telesio, cui aderivano i due discepoli cosentini Giulio Cavalcanti e Sertorio Quattromani, veniva rifondato da quest’ultimo come Accademia Cosentina (1588), che divenne nota in Europa28. Sertorio Quattromani elogiava G. B. Vecchietti in una lettera, unica nota 23 A. Chastel (dir.), La Villa Médicis, vol. 5, S. B. Butters – E. Fumagalli – S. DeswarteRosa, Fonti Documentarie, Rome 2010: 328, 398-399, nr. 792 e 956; 262, nr. 629 «Il seme dei tulipani mandato dal [G. B.] Vecchietti ha fatto un bellissimo fiore», gradito dal cardinale Ferdinando de’ Medici (Roma, 7.IV.1583). 24 ASV, Carte Borghese, 55, cartella 1. 25 A. Personeni, Notizie genealogiche storiche critiche e letterarie del Cardinale Cinzio Personeni da Ca Passero Aldobrandini nipote di Clemente VIII S. P. raccolte, Bergamo 1786: 53-55, 111-119; F. Parisi, Della Epistolografia […] Le memorie della vita del Cardinale Cinzio Passeri Aldobrandini detto cardinale di S. Giorgio, Roma 1787: 189-190, 228-230, e ritratto di Cinzio in antiporta; M. Muccillo, «Il platonismo all’Università di Roma: Francesco Patrizi», in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento, Roma 1992: 213-218; Piemontese 2014: 121-123, 130-133. 26 Lettere di Bernardino Baldi cavate dagli autografi che sono a Parma nell’Archivio di Stato, Parma 1873: 19-41, 119-121, lettere da Roma XI-XXII (agosto 1586 – giugno 1587), LXVLXVII (novembre 1596 – aprile 1598). 27 C. Carminati, «L’autobiografia di Chiabrera secondo l’autografo», in Studi Secenteschi 46 (2005): 3-43, lettere da Roma XI-XXII (agosto 1586 – giugno 1587), LXV-LXVII (novembre 1596 – aprile 1598). 28 J. G. Lotter, De vita et philosophia Bernardini Telesii Commentarius ad illustrandam historiam philosophicam universim et litterariam saeculi XVI christiani sigillatim, Lipsiae 1733: 26; T. Campanella, Poesie, cur. G. Gentile, Bari 1915 (Scrittori d’Italia, 70): 111-112, 270, sonetto 68 «Al Telesio cosentino».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 206
19-Apr-17 9:45:30 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
207
della loro corrispondenza epistolare29. S. Quattromani in questa lettera (Napoli, 20.X.1598) scrive a Giovanni Battista Vecchietti (Roma): «Io ho qui i Dialoghi dell’Imprese, et porterolli meco, perché ricevano dal giudicio di Vostra Signoria quel lume, et quella perfettione, che non possono sperare da me». «Io non ho qui il libro Delle febri del Signor Telesio; ho procurato che mi venga da Cosenza, insieme con un bellissimo Discorso, che egli fa di quel folgore, che cadde in forma di ferro in Castrovillari gli anni sono a dietro, et ho da portare tante altre cose, antiche et nuove, che ne potrei inondare tutta Roma»30. Inoltre Giovanni Battista Vecchietti conobbe in Roma (1592) Tommaso Campanella, il grande filosofo domenicano eterodosso, nativo di Stilo calabro e ammiratore di Bernardino Telesio, conterraneo. Campanella talvolta consultava G. B. Vecchietti, quale «vir bonus, prudens, doctusque, bis legatus Pontificis Romani ad regem Persarum». Campanella ricorda anche: «locutus cum Ioanne Baptista Vecchetto Florentino pluribus annis in Perside versato audivi opinionem de duobus Diis non esse Persarum Machomettanorum, sed Persarum qui nunc temporis sequuntur sectam Manichaeorum»31. In seguito Tommaso Campanella ebbe modo di conoscere pure Girolamo Vecchietti, insieme al quale si trovò prigioniero in Roma. Importanti codici persiani dei generi linguistico, poetico, scientifico e religioso (biblico, evangelico e coranico), più i generi arabo-persiano e turco-persiano, erano raccolti nela biblioteca della Tipografia Orientale Medicea, che era situata in Piazza Monte d’Oro. Eruditi e viaggiatori la conoscevano. Francesco Patrizi informava Ulisse Aldrovandi circa la stampa di libri arabici curata dal «gentilhuomo letteratissimo, detto il signor Giovan Batta Ramondi. E mostrandomi uno di quei libri mi mostrò anche certe figure stampate d’intaglio in legno di certi animali, che vanno in un di quei libri»32. Giuseppe Auria napolitano, matematico insigne e grecista, visitava la Tipografia Orientale Medicea: fornita di «Arabica lingua, Persi29 S. Quattromani, Lettere, ed. F. A. Rossi, Napoli, L. Scoriggio, 1624: 23-24; id., Lettere diverse, [ed. M. Egizio], Napoli 1714: 23-24; id., Scritti vari, ed. L. Stocchi, Castrovillari 1883: 140. 30 S. Quattromani, Scritti, cur. F. W. Lupi, Rende 1999: 157, lettera nr. 87; 180-181, 280, lettera nr. 104 (Cosenza, 29.XII.1600) a Horatio Pellegrino (Napoli), post scriptum «Diami nuova d’ambodui i Signori Vecchietti», fonte BAV, Reg. lat. 1603, ff. 426v-427r. 31 Fr. Thomae Campanellae Stylensis Quod reminiscentur et convertentur ad Dominum Universi fines terrae (Psalm. XXI) Volumen Quadripartitum, ed. R. Amerio, I, Patavii 1939: 89; T. Campanella, Legazioni ai maomettani (Quod Reminiscentur, libro IV), cur. R. Amerio, Firenze 1960: 122-123. 32 F. Patrizi da Cherso, Lettere ed opuscoli inediti, cur. D. Aguzzi Barbagli, Firenze 1975: 127, lettera nr. XCIII, senza la data.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 207
19-Apr-17 9:45:30 PM
208
persica vaticana
ca, et Syriaca libri ex omnibus Orientis, ac Meridiei partibus conquisiti»; e «accuratissima Io: Baptistae Raimundi, qui typographia praeest, viri quidem eruditissimi diligentia, et deinceps in omnibus artibus, ac disciplinis imprimendi sunt»; «et nuper in manus meas forte incidit index multorum librorum, qui ut audio, in hac typographia sunt impimendi et Arabica, et Persica, et Syriaca lingua, et Latina etiam cum versione aliquando, quod Mathematicas scientias tractent»33. Certi codici veicolanti le versioni arabe di classici greci (Euclide, Archimede, Apollonius Pergaeus, Ptolemaeus) suscitavano il vivo interesse di Galileo Galilei. Raimondi era un suo corrispondente epistolare34. La collezione dei codici originali veniva alquanto aumentata da apparati dei libri imprimendi, quali copie e traduzioni manoscritte, molte composte da Raimondi. Lo conoscevano Fabio Colonna, botanico e suo amico napolitano, Federico Cesi e altri scienziati. Ma poche edizioni furono attuate nella Tipografia, sebbene famosi primati di stampa al mondo; per es. Elementa di Euclide (1594), versione araba curata da Naúír al-Dín Ýûsí, famoso scienziato e filosofo persiano. I lavori editoriali erano intralciati da diversi accidenti capitati in corso d’opera, mentre difficoltà amministrative e mutamenti politici acuivano fasi d’incertezza. Infine la Tipografia e la sua biblioteca di codici furono trasferite da Villa Medici a Pisa (ca. post 1627), poi depositate in Firenze Medicea, e smembrate in seguito35. 33 Theodosii Tripolitae De Diebus et noctibus libri duo De Vaticana Bibliotheca depromti scholijs antiquis & figuris illustratis & nunc primum de Graeca lingua in Latinam conuersi a Iosepho Avria Neapolitano, Apud Ioannem Martellinum, Romae 1591, f. **2r-v «Praefatio» di «Giuseppe D’Oria» diretta a Serafino Olivario, e Avvertenza di «Iosephus Auria» al lettore, incluse liste di libri impressi e imprimendi; C. M. Grafinger, Die Ausleiche Vatikanischer Handschriften und Druckwerke (1563-1700), Città del Vaticano 1993 (Studi e testi, 390): 20, nr. 33, circa Giuseppe Auria grecista. 34 A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galilei, cur. P. Galluzzi, Firenze 1983, II: 1057. 35 A. M. Piemontese, «I fondi dei manoscritti arabi, persiani e turchi in Italia», in F. Gabrieli – U. Scerrato (cur.), Gli Arabi in Italia. Cultura, contatti e tradizioni, Milano 1979: 661-688; id., «Les fonds des manuscrits persans conservés dans les bibliothèques d’Italie», in Journal Asiatique 270 (1982): 273-293; N. G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy: The Canon and Medieval Teaching in Italian Univesities after 1550, Princeton N.J. 1987: 146-153; Piemontese 1989: 37-130, 340; S. Roman, The Development of Islamic Library Colletions in Western Europe and North America, London – New York 1990: 153-156; Piemontese 1993: 431-432, 438-442, 451; R. Jones, «The Medici Oriental Press (Rome 1584-1614) and the Impacts of its Arabic Publications on Northern Europe», in G. A. Russel (ed.), The “Arabick” Interest of Natural Philosophers Studies in Seventeenth-Century England, Leiden 1994: 88-108; S. Fani – M. Farina (cur.), le vie delle lettere: la Tipografia Medicea tra Roma e l’Oriente, presentazione di V. Valitutto, introduzione di P. G. Borbone, Firenze 2012: 5-232, inclusa la bibliografia; P. G. Borbone, «Syriac Garšûní Manuscripts Produced in Rome in the Collection of the Biblioteca Medicea Laurenziana, Florence», in Journal of the Canadian Society for Syriac Studies 13 (2013): 29-44; Richard 2013, 2: 1388, 1402 Raimondi (Index); Piemontese 2014:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 208
19-Apr-17 9:45:30 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
209
G. B. Raimondi ricorda nel diario autografo: «A 13 di Marzo 1593 sabbato partirono di Roma» Giovanni Battista Vecchietti per la Spagna e il fratello Girolamo per Alessandria d’Egitto, che ritorna a Roma (14 aprile 1594), dove (26 ottobre 1594) rientra G. B. Vecchietti36. Egli, in missione diplomatica a Madrid, presentava una perorazione per il finanziamento o acquisto della Tipografia Orientale Medicea (50.000 scudi) da parte di Felipe II re di Spagna. Le liste accluse dei manoscritti presenti nella Tipografia romana elencano anche codici persiani, arabo-persiani e turcopersiani. Girolamo Vecchietti importava da Alessandria d’Egitto a Roma (1594) numerosi codici, 6 quelli persiani, tra cui figura la «Cronica magna Persica ex exordio mundi». La precedente lista Libri Persici annovera 13 codici, che sono grammatiche, dizionari, e «Arithmetici Libri sine nomine ǀ Almagestum Ptolomei ǀ Liber de circuli quadrante ǀ Sacra 4. Euangelia ǀ Testamentum nouum Integrum ǀ Item Plures ueteris testamenti Libri ǀ Plures et varij Poetae»37. Tali «Plures ueteris testamenti Libri» sono codici giudeo-persiani, contenenti libri biblici. La «Cronica magna Persica ex exordio mundi» è il poema epico Šâh-nâma di Firdausí Ýûsí (vol. I, datato 614 h./1217), da me riconosciuto come tale (Firenze, settembre 1978) e il più antico esemplare esistente al mondo38. Tuttavia «Gio: Battá Raimondo Cremonese dottiss.o in quelle lingue, filosofo, e matematico principalissimo», dovette «comprare tutta la stamparia con gli libri manoscritti», a proprie spese (15.IV.1596). Allora egli «era ministro principale di tutto il negotio»: il progetto di «stampare una bib87, 122, 128, 294-296, 305-306; id., schede dei codici BML Or. 44, Or. 156, Or. 338 e Or. 346, in C. Méla – F. Möri (dir.), Alexandrie la divine, Genève 2014, II: 1099, 1101-1103, e 848-849, 851, 871, 882, fig. 146, 147, 150, 151; cf. I: 9-21 Table des matières. 36 Firenze, Archivio di Stato, Miscellanea Medicea, Stamperia Orientale, Filza II, fasc. XXV, «Notizie di cose seguìte in Roma dal 1590 al 1600», ff. 4v, 5v, 6r. 37 BAV, Barb. lat. 3158, ff. 15r-28r, «Relacion de la stampa de las lenguas que tiene el Gran Duque de Toscana en Roma: con el Indice de libros manuscritos que se hallan, e rellea en lengua Arabica, Chaldea, Siriaca, Persica, Egiptiaca»; 21r-25v Index Librorum manuscriptorum variarum linguarum scil. Arabicæ, Caldariæ seu Syriacæ Ægiptiæ Persicæ Turcicæ qui reperiuntur Romæ in Typographia Ser.mi Magni Ducis Ethruriæ; 23v «Libri Persici»; 24v-25v libri manoscritti importati da Girolamo Vecchietti, da Alessandria d’Egitto a Roma «Hoc Anno» (1594); 26r-27r due lettere di Diego de Urrea (Alcala, 28 gennaio e 14 febbraio 1594), copia; 27r-28r lettera di G. B. Vecchietti (Madrid, 23 marzo 1594). 38 BNCF, Cl. III.24, Piemontese 1989: 112-115, nr. 145; id., «L’epica persiana: il Codice Regio di Ferdousi», in G. F. Gianotti (cur.), Tradizioni epiche e letteratura, Bologna 2011: 141169; M. Casari, «‘The Conceits of Poetry’: Firdausi’s Shahnama and the discovey of Persian in early moden Europe», in The La Trobe Journal 91 (June 2013), S. Scollay – J. Arnold (eds.), Persian Cultural Crossroads: 119-135. Il vetusto codice Cronica magna Persica era legato a una sorta di vaticinio geolibrario; si veda la testatina editoriale firdusi-firenze in Encilopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, XV, Roma 1932: 435, voce «Firdusi» (scritta da F. Gabrieli), e voce seguente «Firenze».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 209
19-Apr-17 9:45:30 PM
210
persica vaticana
bia sacra di dieci lingue cosa memorabile per tutti i secoli». Infatti «Juan Batista Raimundo filosofo y Matematico Cremones dize que» era imprimenda «la Biblia en diez lenguas, Etiopica, Arauiga, Armenia Caldea para los Iacobitas, y Caldea para los Maronitas, Caldea antigua, o, Nestoriana, Egipcia, Griega, Hebrea, Latina, Persica y Siriaca»39. Raimondi continuò a dirigere la Tipografia Orientale Medicea. Egli era anche egregio membro della Congregazione artistica dei Virtuosi, che ha sede nel Pantheon e basilica di S. Maria ad Martyres. Quando Raimondi redigeva (ca. 1610) una lista dei Libri scritti a penna e raccolti nella biblioteca della romana Tipografia Orientale Medicea, egli cita tra i Libri Persiani: «Li cinque libri de Moïse in lingua Persiana, ma in caratteri Ebrei, et si riducermi a scriverli nelli grossi caratteri persiani come ha fatto il d(etto) Gio. Batta Vecchietti in molti libri della Scrittura che ha ridotti alla propria scrittura Persiana»40. Tale codice censito o posseduto da Raimondi è un Pentateuco giudeo-persiano (Tôrat). Egli doveva esporre nel mondo di eruditi e presso autorità valutazioni convincenti circa la qualità preclara della lingua persiana e una certa consistenza della relativa letteratura. Raimondi reputava la lingua persiana mirabile: «la piu bella» di tutte quelle da lui conosciute e «che sia nel mondo», tanto che essa parve un dono divino «per far’esprimere li concetti di Poesia. Dunque la lingua Persiana principalmente si deue da tutti perfettamente imparare». Raimondi nota l’esistenza di grandi poeti, per es. «Haphis Scirazinus», «Hhaphidh Scirazeno»: Üâfiÿ Šírâzí. Una glossa « fuit nomen proprium cuiusdam regis Persiae» concerne Farídûn, re mitico, celebrato nel poema epico di Firdausí Ýûsí. Infatti Raimondi studiava, copiava e interpretava molti codici persiani, arabo-persiani, turcopersiani e diversi, per selezionare i libri da stampare e le opere da tradurre. Tali lavori erano primizie cognitive in campo europeo41. Quanto a Sa‘dí Šírâzí, Gulistân, classico modello persiano di prosa e poesia, G. B. Raimondi ne aveva pure una versione araba commentata, codice che gli donò (30.I.1597) Camillo Rinuccini42. Quanto a progetti editoriali della Tipografia Orientale Medicea, per es. una lista (vergata post 1595 / ante 1610) prevedeva questi importanti, pluridisciplinari e suggestivi 9 Libri, imprimendi in Lingua Persica: «Grammatica Persica Latina ǀ Lexicon Persicum Latinum ǀ Quattuor Euangelistae ǀ Moralium Liber ǀ 39 ASV, Fondo Confalonieri, 14, «Informatione per la Bibia di uarie lingue», ff. 310r-323r, copia; 317r-321v Index dei manoscritti orientali esistenti nella Tipografia Orientale Medicea. 40 Firenze, Archivio di Stato, Miscellanea Medicea, Stamperia Orientale, Filza III, inserto 48, f. 4r. 41 Piemontese 2010: 401-407. 42 Piemontese 1989: 70, nr. 90: BML, Or. 283.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 210
19-Apr-17 9:45:30 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
211
Poëtae quamplurima ǀ Arithmetica ǀ Cl. Ptol(emei). Almagestum ǀ Lexicon Arabicum, Persicum, Latinum ǀ Lexicon noum familiarum, Persicum, cum interprt.ne Turcicae & Latinae»43. Un altro documento, come «Apparecchio fatto per la Stamparia delle Lingue straniere», include «Tre caratteri persiani bellissimi e copiosissimi»; e come «Index» dei codici annovera 11 «Libri Persicæ Linguæ», imprimendi, che in parte sono quelli stessi della lista suddetta, ma non furono impressi44. Questa mancanza implica un grave limite storico della impresa editoriale. Un esemplare di tali lavori reca il codice seguente. BAV, Barb. or. 102 (olim VII.46). I. ff. 1v-52r Naúír al-Dín Ýûsí, Muxtaúar dar ma‘rifat-i taqvím (“Compendio circa la conoscenza del calendario”), trattato da lui anche in Sí faúl 30 paragrafi (658 h./1260). Anepigrafo, incipit: Faúl dar üisâb-i óumâl va an bar tartíb-i ’büd [: abóad] bâšad ba-dín gûna yakí du: lettere a valenza numerica 1 e 2 nel sistema alfabetico abóad (latino a-b-c-d). Ampia interlinea predisposta per accogliere una traduzione latina di Giovanni Battista Raimondi, studioso del trattato. II. ff. 54v-56r Šaraf al-Dín al-Samarqandí, Risâla fí Ýaríq al-masâ’il al‘adadíya (“Epistola sul modo di risoluzione dei problemi aritmetici”, 632 h./1235). Parte iniziale, che comincia Risâla li’l šx [: šayx] al-rís [: ra’ís] Šaraf al-Dín Tâó al-zâman al-Üusayn ibn-i Üasan-i Samarqandí fí Ýaríq al-masâyíl al-‘adadíya Ahl-i ín úanâ‘at râ dar bírûn âvardan-i masâyíl ýaríqhâ bisyâr ast. In epigrafe titolo Epistola Chusseni semarcandi De Numeris. Tracce di studio e interpretazione. Si conserva altrove la traduzione italiana di questo trattato compiuta da Raimondi. Su f. 91v lista di pronomi e appunto di due termini persiani, in uso popolare: «moneza» (rûftagí) e moçdeh «chi / che dà il polso (moç)», o forse leggibile híódah «diciotto»45. Raimondi conservava per studio personale molti codici. Ne vide Fabio Colonna, botanico napolitano e Linceo, grazie a «humanitate nobilis 43 BAV, Vat. lat. 6792, parte 1, f. 198r-v; 197r-v Libri, imprimendi in Lingua Arabica, tra cui 3 opere di Archimede; 198v Libri, imprimendi in Lingua Syriaca; 199r Libri, imprimendi in Lingua Aegyptiaca; Libri, impressi in Lingua Arabica [1590-1594]. 44 ASV, Fondo Confalonieri, 14, ff. 316r-v, 319v-320r. 45 Legatura in pergamena e ribalta, segnatura «VII.46» su dorso, contropiatto posteriore e f 91v. Carta ruvida vergata, mm 235 × 74, ff. 91 numerati a punzone, 52v-54, 57r, 58v-86v bianchi, 88v-91r, uno lacerato dopo 86; campo scrittorio mm 160 × 120. Testo I) rozza nasx nera e rossa, linee 5, testo II) nasta‘líq nera di mano diversa, linee 5. XI secolo h./XVII. Brano di grammatica araba, ff. 56v, 57v-58r; 87r-88r lista di termini arabi di scienze e geometria, e traduzione italiana. «Kalendarium iuxta Arabes et Graecos ǀ Pro ǀ De Planetis ǀ pars Gramatica». «Codice persiano contiene il valore delle lettere alfabetico e tratta di arethmetica, dè pianeti, astronomia, fatti istorici, ed altre cose miscilane» (sic), f. 1r. Rossi 1948: 158-159; Piemontese 1989: 48-49, 54, 118-119, nr. 70.III, 149.II e III.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 211
19-Apr-17 9:45:30 PM
212
persica vaticana
ac doctissimi Viri, variarumque linguarum peritissimi Ioannis Baptistæ Raimundi; in cuius ornatissima Bibliotheca variarum scientiarum, quamplurima volumina externarum linguarum, Arabicæque præsertim, manuscripta omnia, ex Ægypto, Persia, Indiaque orientali ingenti pretio empta & delata conspiciuntur». Tra i codici spiccava uno spettacolare «Arabico Herbario» in 4 volumi. Raimondi ne fece una copia per tradurlo, ma impedito da problemi devolse il compito a «Marco Dabelo Partho», copista e docente di arabo nella Sapienza. Questo Herbario sembra disperso46. In una lettera Mario Schipano (Napoli, 4.II.1611) chiedeva a G. B. Raimondi alcuni lumi in scienza arabistica, e circa «la parola Anarccine», stante «in quello Herbario Arabico» che «si conserva appresso Vostra Signoria, per quanto mi ha riferito il Sig. Fabio Colonna». Tra altre cose, Raimondi risponde a Schipano (Roma, 26 aprile successivo) che la parola «est universa specie papaveris, et dicitur etiam in quòd est papaver niger solummodo. Et inter simplices nobilissima planta est apud Persas»; «est planta quae nascitur in ripis fluviorum et in locis aquosis»47. Id est pers. « nâr-kíwâ, Head of the black poppy». « nâr-gív, Head of the white poppy»48. Raimondi abitava una casa amena, situata nella Salita di S. Giuseppe (attuale Via di Capo le Case), presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte (già de hortis). Fabio Colonna colse nel giardino domestico di Raimondi molte lepadi, campioni vivi di Lepas anatifera, per esperimento: «Romae anno 1610. in domestico Viridario domus Ioan. Baptistae Raimundi Viri doctissimi, & Arabicae lingua, & aliarum periti supra templum Sancti Andreae delle fratte appellatum, in qua degebat, ex Myrti ramis imis adhuc viuentes, ferè testudinatadas Lepades plurimas hærentes collegimus»49. Ma Raimondi perse un erudito protettore e grande amico, Cinzio Alobrandini († Roma, 1° gennaio 1610), allora cardinale titolare di S. Pietro in 46 Minus cognitarum stirpium aliquot, ac etiam rariorum nostro coelo orientium Έκφρασις […] Fabio Columna auctore, Romae, Apud Gulielmum Facciottum, 1606: 72-73, 142; Levi Della Vida Vida 1935: 241, e 1939: 254, 280-287; P. Carusi, «Il trattato di filosofia alchemica “Miftâü al-Üikma” ed i suoi testimoni presso la Biblioteca Vaticana», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae IX, Città del Vaticano 2002 (Studi e testi, 409): 35-84. Già alunno del romano Collegio dei Neofiti e copista, Marcus Dobelus Nesibensis Parthus fu docente di arabo nella Sapienza (1605-1606, 1609), poi andò in Spagna. Quale copista egli si firma Murqus al-D[u]‘bâlí al-Kurdí sul codice arabo BAV, Barb. or. 30, f. 199v. 47 M. Farina, «Uno scambio epistolare fra Mario Schepani e Giovanni Battista Raimondi. Lo studio della lingua araba nel tardo Rinascimento, interesse scientifico e curiosità», in Egitto e Vicino Oriente 36 (2013): 63-72. 48 Steingas 1892: 1370. 49 Fabii Columnæ Lyncei Purpura. Hoc est de Purpura ab Animali testaceo fusa […], Romae, Apud Iacobum Mascardum, 1616: 17, cap. VI «Lepas exotica variegata, & Lepas noua Myrti morbus».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 212
19-Apr-17 9:45:31 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
213
Vincoli, la chiesa dove sta il suo monumento funebre. Lettera di Giovanni Battista Vecchietti («Di Roma li 12 di Febraro 1610») a Giovanni Battista Strozzi, Firenze: «Mando a V. S. due sonetti composti dal mio debole ingegno nella morte del Card. San Giorgio, che sia in Cielo, bene io haurei desiderato, che fossero riusciti belli, et buoni». «L’imperfettioni che V. S. ci scorgerà dentro. farà cortesia a correggerli, et io ne sarò molto contento, è la prego à farne parte àgli Amici, come più le piacerà», e di salutare anche Giovanni Battista Ciampoli (fiorentino, socio dell’Accademia degli Alterati). Il sonetto «In morte del Cardinal San Giorgio» incipit «Ne più giusta cagion di darmi uita ǀ D’hora che ten’ prego io, Musa unqua hauesti; ǀ Ne tu Cintio ben nato unqua la desti»; explicit «Spira Musa, spira hor uoci, di pianto, ǀ Piangiam morto il Signor, ch’hamo et honoro». L’altro sonetto, incipit «Cintio, che cinto di purpureo manto ǀ Splendeui in terra di splendor più chiaro»; explicit «Ma ecco il Tasso, cantando illustri carmi, ǀ Col buon Patrizio uien dal Ciel sereno ǀ Ad incontrarti, è accompagnarti in Gloria»50. Io. Baptista Raymundus nella lettera dedicatoria (Romæ XVI. Kal. Octob. MDCX) a papa Paolo V per la stampa di al-Taúríf (grammatica araba di ‘Izz al-Dín al-Zanóâní), riassume la vicenda della Tipografia Orientale Medicea. Istituita da papa Gregorio XIII, era finanziata dal cardinale Ferdinando de’ Medici, poi Granduca di Toscana († 7.II.1609), che dapprima ospitava in Villa Medici Raimondi e la sua scuola. «Viuebam ego eo tempore, apud Nobilissimum illum Cardinalem studia mea suis opibus sustentantem, cuius mandato, quamuis indignus Conuentui ei præpositus fui, quem ex pluribus multiplici doctrina, & variarum linguarum cognitione præstantibus viris, quorum omnium eius domus erat liberalis Alumna coegit atque instituit» La Tipografia aveva prodotto edizioni importanti, nonostante gravi difficoltà. La Bibbia poliglotta progettata poteva denominarsi Pontificia. Erano ancora da stampare libri arabi, persiani e siriaci. Raimondi chiedeva il sostegno al Pontefice regnante51. Ma il vento mutava il tempo. Papa Paolo V emana (31.VII.1610) la costituzione apostolica De Magistris Linguarum Hebraicae, Graecae, Latinae et Arabicae a Regularium in suis studiis instituendis (Apostolicae servitutis onere). In palazzo vaticano un affresco della prima Sala Paolina rappresenta Paolo V che decide questa 50 BNCF, Cl. VIII.1399, f. 254r la lettera, indirizzo f. 261v, 255r e 260r ciascun sonetto autografo, intatto. 51 Kitâb al-Taúríf ǀ Ta’líf al-šayæ al-Amâm ǀ Liber Tasriphi ǀ Compositio est ǀ Senis Alemmni. ǀ Traditur in eo compendiosa notitia coniugationum verbi Arabici. ǀ Nunc primùm ad publicam vtilitatem ǀ liberalitate ǀ S.MI D. N. Pavli V. P. M. ǀ Romae ǀ Impressus. ǀ Addita est duplex versio Latina, ad verbum altera, & altera ad sensum cum non nullis non minus breuibus quàm necessarijs declarationibus. ǀ Svperiorum Permissv. ǀ Ex Typographia Medicæa linguarum externarum. Anno 1610, ff 2r-[4 v]. Esemplari in BAV, R.I III.307, e Barb. Y.I.50.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 213
19-Apr-17 9:45:31 PM
214
persica vaticana
costituzione, didascalia: «PAVLVS V PONT(IFEX) MAX(IMVS) LINGVAM HEBRAICAM ǀ GRÆCAM ET ARABICAM IN SCHOLIIS ǀ REGVLARIVM AD CATHOLICÆ FIDEI VTILITATEM ǀ DOCERI PRÆCEPIT AN(NO) MDCX ǀ PONTIFIC(ATVS) VI». Ovvero: «Il papa Paolo V prescrive nell’anno 1610, sesto del pontificato, che per il bene della fede cattolica vengano insegnate negli istituti degli Ordini regolari le lingue ebraica, greca, latina e araba». Quindi Paolo V «prescriveva agli Ordini regolari di attivare, nei loro conventi, scuole con corsi finalizzati allo studio delle lingue ebraica, greca latina e soprattutto araba comprensiva delle altre lingue di area islamica, quali il siriaco (caldeo), il copto e il persiano»52. Perciò insegnamenti e studi di tante lingue vennero istituiti in parecchi conventi romani, a prevalenti fini missionari. Si esauriva la linea concernente programmi di studio, traduzione e stampa di trattati scientifici e libri di letteratura e poesia elaborati presso la Tipografia Orientale Medica dalla scuola di G.B. Raimondi. Egli doveva cambiare la posizione professionale. Il Collegio dei Chierici Regolari Minori si dedicò a studiare «Hebraica Graeca atque Arabica lingua, Caldaea seu Syriaca» e la persiana, alquanto vasta, siccome: «nam Persica lingua uagatur non solum per infinita Persarum regna, per immensos Tartarorum populos, ac Indiarum regiones, sed et per amplissimum Magni Magori dominium». I «Clerici Minores huic linguae Persicae operam dedêre» e il docente di tutte quelle lingue nel Collegio «fuit Io: Baptista Raymundus uir in omni genere scientiarum eruditissimus, ac complurium linguarum peritissimus, semperque haud linguarum fautor egregius». Una memorabile festa di queste lingue e scritture si svolse nella chiesa di San Lorenzo in Lucina (28.V.1613, festa della Pentecoste), con discorsi, carmi, epigrammi, emblemi e iscrizioni, per onorare Paolo V e il cardinale nepote Scipione Caffarelli Borghese. «Epigrammata uero varijs linguis, varijsque characteribus conscripta» erano esposti come una mostra calligrafica nella chiesa: «Emblemata quoque suis carminibus adiuncta»; «ex una parte Columna Epigramma complectens Persicum Persicis etiam characteribus conscriptum; alteram v.o ex parte Columnam Syriacam». «Videbis deinde post Persicam columnam stemma in Summi Pontificis Pauli laudem exaratum». Un Chierico allievo di Raimondi, «P. Flaminius Clementinus Amerinus», tenne la «Persica oratione»53. 52 M. Buonocore, «Parole incise e dipinte: la storia della Vaticana attraverso le epigafi», in Montuschi 2014: 709-744, e fig. 18. Tuttavia la costituzione di papa Paolo V modificava il canone che, diffuso in Italia umanistica, contemplava 5 lingue precipue, le 4 suddette più la chaldaica o siriaca, A. M. Piemontese, «Lo studio delle cinque lingue presso Savonarola e Pico», in M. Bernardini (cur.), Europa e Islam tra i secoli XIV e XVI. Europe and Islam between 14th and 16th centuries, Napoli 2002, I: 179-202. 53 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Provenienza Claustrale Varia, vol. VI, ff. 78r-90v:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 214
19-Apr-17 9:45:31 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
215
BAV, Vat. pers. 24. Giovanni Battista Raimondi, Rudimenta Grammaticae Linguae Persicae. Copia allestita e prefata, come omaggio postumo al maestro dal suo alunno Flaminio Clementino Amerino (nativo di Amelia), Chierico Regolare Minore (Roma, San Lorenzo in Lucina, 1614)54. Frontespizio f. 1r «Ianua Linguae Persicae. per. quam Qui hanc linguam addiscere cupiunt, debent ingredi aliter enim aberrant a recto tramite. Excerpta ex quamplurimis libris hanc linguam edocentibus perlustris. uiri Io: Baptista Raimundi Cremonensis, cuius anima ut in pace requiescat post tot labores Quisquis hunc librum legerit Deum rogare tenetur». Indice delle 4 sezioni del libro e dichiarazione, f. 1v «Composita haec Ianua fuit, et scripta anno Salutis Dominicae Millesimo Sexcentesimo Decimo quarto Romae in aedibus Sancti Laurentij in Lucina». Prefazione di Flaminio Clementino Amerino, f. 2r-v. Titolo, f. i [2 bis], «Rudimenta Grammaticae Linguae Persicae Lingua Arabica conscripta, a Io: Baptista Raimundo Cremonensi multarum linguarum peritissimo, Ad latinam linguam redacta». Grammatica ff. 3r-12v, incipit «Scias Grammaticos Arabes constituisse dictione fa‘ala, et quod deriuatur ab ea, mensuram». Contiene al-am¹ila al-muxtalifa «Exempla Diuersa» riguardanti in particolare la coniugazione dei verbi, primo «kard fecit kunand [: kunad] facit kardan facere kunanda faciens karda factus nakard non fecit» etc. Clausola finale «Expletae sunt regulae Grammaticae Persicae». Risultano un estratto da al-Úaüâh al-‘aóamí (qism 2 e 3), grammatica persiana e dizionario arabo-persiano, opera araba attribuita a Hindûšâh Naxóavâní. Raimondi ne aveva apparecchiato varie copie, dotate anche della sua traduzione, per una progettata pubblicazione nella romana Tipografia Orientale Medicea. Un bellissimo esemplare autografo di Raimondi conservato in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Or. LIII [27] (fondo Jacopo Nani, III) è provvisto di un imprimatur (ca. 1600), Relatio Solemnitatis linguarum gestae in Ecclesia S. Laurentij in Lucina; cf. C. Piselli, Notizia historica della Religione de’ PP. Chierici Regolari Minori, Roma 1710: 109-110; Piemontese 1993: 450; G. Pizzorusso, «La preparazione linguistica e controversistica dei missionari per l’Oriente islamico: scuole, testi, insegnanti a Roma e in Italia», in B. Heyberger – M. García Arenal – E. Colombo – P. Vismara (cur.), L’Islam visto da Occidente. Cultura e religione del Seicento europeo di fronte all’Islam, Genova – Milano 2009: 253-288. 54 Legatura in pelle color miele, sul dorso segnatura oro «23» (sic) e stemmi oro del cardinale Giovanni Battista Pamphili (futuro papa Innocenzo X) e di Alessandro Albani cardinale bibliotecario (1761-1769). Segnature «Ecchell. Pers. 28» e «nov. XXIV» sul contropiatto anteriore. Carta vergata, mm 225 × 165, ff. I+89 numerati a penna, 88 mancante; tra 39 e 40 foglietti di appunti; scrittura latina nera e nasx ortografica nera e rossa; campo scrittorio mm 190 × 130. Su f. Ir titoletto Ørâmâýíq dar zabân-i fârsí, 2 note turche e 1 verso persiano. Rossi 1948: 52-54. Questo codice figura tra quelli che Abraham Ecchellensis (Ibrâhím al-Üâqílâní † Roma 1664) aveva collezionato e furono venduti (1710) dai suoi nipoti eredi alla Biblioteca Vaticana, cf. J. S. Assemanus, Bibliotheca Orientalis Clementino-Vaticana, t. I, Romae 1719: 578, «Codices Ecchellenses», nr. XXVIII. Poi il nr. «XXIV»[Vat. pers. 24] «inter Codices Orientales Ecchellenses olim vigesimus octavus» (BAV, Val. lat. 13202, f. 915v).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 215
19-Apr-17 9:45:31 PM
216
persica vaticana
ma la stampa non risulta realizzata. Inoltre la copia di Flaminio Clementino presenta De Hharph tertia Orationis Persicae parte, ff. 13r-24v, sezione desunta «ex Gramm.a Ahmed filij Mustapha Turcico idiomate confecta»; e Fí úíø al-maúâdir ma‘a al-maþâri‘ «De declinationibus Masdarorum cum Praesenti», ff. 25r-87r. Sono escerti da Qavânín-i Furs (“Le regole dei Persiani”), importante opera turca di Sayyid Aümad b. Muúýafà detto La’âlí (985 h./1577). Raimondi studiava questo recente trattato come una base di lessicografia e grammatica persiane, ne preparava varie copie, estratti provvisti anche della traduzione, per la progettata pubblicazione. Il codice allestito da Flaminio Clementino espone elementi di prosodia persiana in una sezione finale che è pervenuta mutila, f. 89. Vi compare come esempio un emistichio, polisindeto dinamico: Abr u bâd u mah u xwuršíd u falak dar kâr-and [«Nube e vento, luna e sole, e cielo, sono in azione», Sad‘í, Gulistân, díbâça, parte incipitaria]. La clausola «Expletae sunt regulae persicae bonitate auxilij diuini» distingue specialmente il suddetto esemplare autografo di Raimondi che era apparecchiato per la stampa55. Tale clausola e quella analoga «Expletae sunt regulae Grammaticae Persicae» si comparano a «Expletae sunt regulae Persicae bonitate auxilii diuini», unico tratto che rimane attestato circa la Grammatica Linguae Persicae, autografa di Bernardino Baldi, abate di Guastalla, letterato e grande erudito (Urbino 1553-1617). Egli, residente in Roma (1586-1587, 15961598, 1600, 1601), frequentava il cardinale Cinzio Aldobrandini e Raimondi, maestro di Baldi in lingue araba, persiana e turca. Ireneo Affò definiva «un compendio assai breve» la Grammatica Linguae Persicae di Baldi, la quale pare una copia alquanto simile al suddetto esemplare di Raimondi o la replica di un suo manoscritto. Giovan Mario Crescimbeni, biografo di Baldi (1704), gli attribuisce la «Grammatica Latina, e Persiana 4» [= Grammatica Linguae Persicae], e la «Grammatica della Lingua Persiana, doue si legge anche qualche cosa della lingua turchesca, il cui rifiorimento è la Persiana», che sembra una diversa opera. Queste grammatiche e un Vocabolario Latino e Persiano compilato da Baldi (Guastalla, 22.II.1601) figurano tra i manoscritti dispersi della sua libreria56. Una lista dei codici raccolti 55 A. M. Piemontese, «La Grammatica Persiana di G. B. Raimondi», in Rivista degli Studi
Orientali 53 (1979): 141-150; id. 1989: 85-86, 93-95, 121-122, 349-350, nr. 113-114, 126.II, 128-129, 152-153, 404-405; 404 in particolare; P. Orsatti, «Prodromi degli studi europei sul persiano nel Rinascimento», in Tavoni 1996, II: 551-567. 56 I. Affò, Vita di monsignore Bernardino Baldi da Urbino primo abate di Guastalla, Parma 1783: 24-25, 89-91, 215, nr. LXI; P. L. Rose, The Italian Renaissance of Mathematics. Studies on Humanists and Mathematicians from Petrarch to Gailleo, Genève 1975: 243-279; J. Bignami Odier, «Clément XI amateur de livres et de manuscrits», in Miscellanea Augusto Campana, Padova 1981: 101-123; R. Traini, «Un pioniere seicentesco degli studi arabistici e idrisiani in Italia», in C. Sarnelli Cerqua (cur.), Studi araboislamici in onore di Roberto Rubinacci
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 216
19-Apr-17 9:45:31 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
217
nella Biblioteca Albani, e poi dispersi, segna: «G.1 / Catalogo della libreria di Ber. Baldi scritta di suo pugno», e «Foris Vocabolario Persiano questo è un originale di Baldi e in più fu notato B. Baldus scribebat»57. Tra i manoscritti di Baldi che si conservano, esiste un suo autografo lessico arabo-latino e italiano. I lemmi comprendono numerose voci persiane, es. f. 47r «Astir Persicè camelus» [: uštur]; 48r «Bagi Persice minestra [: bâó / bâóí], unde esfidbagi brodo di carne lessa» [: isfídbâó], «sarbagi minestra di riso» [: šurbâó, šurbâ]; 49v «Demach uoc. Persicè, parua pluia» [: dama / damaq]; 50v «Mursegi Persice, caput formicae a cuius similit. dicitur malus oculi» [: pers. mûr-sar ‘testa di formica’], «mari uipera» [: mâr-í ‘una serpe’ / mârí ‘serpentino, viperino’]. Frequente rinvio «uide in Dic. Auic.» o «Diction. Auic.»: il dizionario del Canone Medico d’Ibn Sínâ, Avicenna58. Dunque il lessico di Baldi, come in parte desunto, va comparato al dizionario arabo-latino di Andrea Alpago, medico e arabista celebre (Belluno, ca. 1450 – Padova 1521)59. Baldi scrisse alcuni carmi latini e italiani in onore del grande amico e maestro. Per es. Baldi dedica «Al Sig. Gio: Battista Raimondi Ciascuno seguire le sue inclinationi» la poesia: «Teco, benche lontan, souente soglio, ǀ Raimondi, contemplar l’antica Roma; ǀ E nel mirar quell’altezza doma; ǀ Franger in me d’ambition l’orgoglio […] Quinci teco men passo, oue le carte ǀ Di barbareche note imprimi, e segui, ǀ E con stupor di barbareschi ingegni ǀ La virù mostri de l’Italica arte […] Fui tu à me di Menfi, e di Siene, ǀ Doni vergate scorze, e molte ancora, ǀ Che manda à te la luminosa Aurora, ǀ Con più d’un Re de l’abbruciate arene ǀ Souiemmi all’hor, sì come tu cortese, ǀ De gli Arabici sensi il ver m’apristi, ǀ E come dolcemente anche seguisti ǀ Il mio desir, ch’à varie lingue intese […]»60. nel suo settantesimo compleanno, Napoli 1985, II: 691-705; A. Serrai, Bernardino Baldi. La vita, le opere. La biblioteca, Milano 2002: 23-24, 36-37, 62, 90-93, 95, 117, 139, 140, 147, 254, 257; A. M. Piemontese, «Guglielmo Raimondo Moncada alla Corte di Urbino», in M. Perani (cur.), Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate. Un ebreo converso siciliano. Atti del Convegno Internazionale Caltabellotta (Agrigento) 23-24 ottobre 2004, Palermo 2008: 151-171; Piemontese, 2007a: 393-394, e 2010: 400, 409-410; G. Mandalà, «Roma e il labirinto nella tradizione araboislamica», in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge 121 (2009): 219-238. 57 BAV, Vat. lat. 9112, miscellaneo, f. 21r a lapis, f. 5r originale a inchiostro. 58 BAV, Vat. lat. 14807, miscellaneo, ff. 47r-51v; 47r alcune parole scritte anche in caratteri arabi; linee 32; sul dorso della legatura «BALDI RELIQV LITTER» e stemma oro Albani. BAV, Vat. lat. 14806, «Paraphrasis in librum Job», altro ms. autografo di Baldi. 59 Interpretatio Arabicorun nominum quae in hisce Avicennae libris continentur. Per Andream Alpagum Bellunensem, Venetiis, Apud Iuntas, 1554; cf. G. Vercellin, Il Canone di Avicenna fra Europa e Oriente nel primo Cinquecento. L’Interpretatio Arabicorun nominum di Andrea Alpago, Torino 1991: 50-141. 60 Concetti Morali Cantati da Bernardino Baldi da Urbino Abbate di Guastalla nell’illustrissime Accademie Innomitata Selvaggio & Affidata Hileo, Parma, Erasmo Viotti, 1607: 39-41.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 217
19-Apr-17 9:45:31 PM
218
persica vaticana
Infine Giovanni Battista Raimondi fece testamento (2.II.1614), dichiarando erede universale Cosimo II de’ Medici granduca di Toscana, salvo i preziosi codici copto-arabi donati dal cardinale Cinzio Aldobrandini a Raimondi stesso, che li destinava alla Biblioteca Vaticana61. I codici della biblioteca afferente alla Tipografia Orientale Medicea e acquistati da Raimondi, per contratto (25000 scudi oro), stavano depositati a Villa Medici, per cautela disposta da Ferdinando I de’ Medici granduca di Toscana (1596). Il successore Cosimo II de’ Medici aveva annullato il contratto, per cui Raimondi diventava il conservatore dei codici e della Tipografia (1610). Deceduto il «13 febbraio, a ore otto, a settantotto anni», Giovanni Battista Raimondi fu sepolto «questa sera, a ore 24» nella chiesa di San Lorenzo in Lucina. Girolamo Vecchietti era nominato quale uno tra gli esecutori del testamento di Raimondi62. Necrologio romano: anno 1614, «Gio: Batta Raymondo Cremonese morì alla salita di S. Gioseffo à S. And.a delle fratte sep. in s. l. in l. à 14» di febbraio63. «1614. 14 – Febr † Giambattista Raimondo compositore delle stampe di diverse lingue uomo insigne. Sep. a S. Lorenzo in Lucina»64. Nello stesso anno 1614 fu realizzata una grandiosa stampa duplice, la cui storia risale alle imprese musicali di Giovanni Pierluigi da Palestrina e rimane legata al nome di Raimondi: Graduale de Tempore e Graduale de Sanctis. In entrambi i volumi di formato immane è premesso il breve di papa Paolo V (prima Maj M.DC.VIII), il quale menziona il «dilectus filius Ioannes Baptista Raymundus», che «modum prædicti imprimendi Cantum firmum adinuenit»65. Esperto di arte tipografica, Raimondi era contributore a questa edizione romana siccome ne «trovò la maniera di fondere le note, le righe ed i caratteri in metallo di grandezza anche maggiore, e di 61 Levi
Della Vida 1939: 263-268; 265-266 testamento, parte che è depositata in BAV, Arch. Bibl., 11, f. 225r-v; D. V. Proverbio, «Tetravangelo. Copto», in Vangeli: 283-286. 62 G. E. Saltini, «Della Stamperia Orientale Medicea e di Giovan Battista Raimondi», in Giornale Storico degli Archivi Toscani 4 (1860): 257-296, 297-308, qui 289-290; 274 memoriale di Raimondi circa la stampa progettata della Bibbia «ancora in lingua persiana, lingua similmente antichissima et famosissima et la più bella di quante lingue siano finora state conosciute da noi». 63 Roma, Archivio Storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina 2, Morti II (1606-1633), f. 196r. 64 BAV, Vat. lat. 7875, f. 160r, P. A. Galletti, Necrologio Romano dal MDC al MDCIX, vol. XI; cf. J. A. F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920: 285-287, fonti BAV, Urb. lat. 1081 e 1082, e Archivio dei Virtuosi al Pantheon (20.IV.1614). 65 Graduale de Tempore Iuxta ritum Sacrosanctæ Romanæ Ecclesiæ cum Cantu. Pavli V. Pont. Max. iussu Reformato, Cvm privilegio, Romae, ex Typographia Medicaea Anno M.DC. XIIII; Graduale de Sanctis Iuxta ritum Sacrosanctæ Romanæ Ecclesiæ cum Cantu. Pavli V. Pont. Max. iussu Reformato, Cvm privilegio, Romae, ex Typographia Medicaea Anno M.DC. XIIII (in fine M.D.C.XV). Esemplari in BAV, Capp. Sist. 347-348, e R.I. Str. 132.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 218
19-Apr-17 9:45:31 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
219
più bella forma di quella usata dai socii» Fulgenzio Valesio e Leonardo Parasole66. Antonio Santini (Roma, 10.VII.1614) proponeva a Galileo Galilei d’inserire nel corpus dei testi matematici i codici arabi posseduti da Raimondi: Elementi di Euclide e Coniche di Apollonius Pergaeus. Giovanni Niccolini possedeva adesso questo secondo codice67. Raimondi era d’ingegno «peracre», acuto, ameno, urbano e faceto; «magnum in primis studium linguarum, pene omnium»; dotto egregio, attirava ammirazione e amore, era familiare del cardinale Cinzio Aldobrandini e amico di Giulio Antonio Ridolfi, autore fiorentino di una tragicommedia ulisside68. Girolamo Lunadoro, maestro di camera del cardinale Cinzio Aldobrandini, lo ricorda (1610) e insieme nella sua corte un Illuminista ante litteram: È il signor Giouan Battista Raimondo Gentil’uomo Cremonese, dotato dalla natura di un aspetto che è degno d’Imperio, accompagnato, da una grauità. ma gioconda, che lo fà tanto Amabile, e ben conueniva che quel lume di Intelletto, che Dio gli ha dato così nobile, fusse anco rinchiuso dentro ad un fanale per donde tralucesse quel suo Lume, a guisa di gemma preciosa, che legata in Oro, tanto più ornata risplende. La sua complessione e contemperata d’Humori eguali, et uniformi, tal che si bene oggi mai egli è vicino all’ottanta, tuttavia gode per gratia di Dio, una vecchiezza, pura e monda. Nel vestire è ciuile e pulito, fuori dell’uso de Filosofi, come anche nel conuersare, affabile e giouiale, di natura ingenua, e sincera, lontana da ogni Ambitione, et adulatione, in tanto che dall’Amici (dè quali è tenerissimo) meritamente, è chiamato, le Delitie della Corte Romana. Non è ponto vago di se stesso, nè meno come alcuni, innamorato delle cose sue, anzi è tutto humiltà e tutto modestia, et quando ragiona intorno alle scienze, ò di Matematica, ò di Filosofia, ò di Teologia, lo fa con molta cautela, senza detrattione alcuna, con una memoria eterna e profonda, et con una Communicatione felice, accompagnata da un metodo, tanto ben ordinato, è chiaro, che ogni mediocre intelletto, resta capace, di quello che egli dice, ancorche tratti di materie alte, et oscure. Ha belli pensieri circa la Dottrina di Platone, & di Aristotele, per essere versatissimo, in ambi questi due Auttori, & haueria gia publicate alle stampe al66 G.
Favino, «Matemateche e matematici alla Sapienza romana (XVII-XVIII secolo)», in Mélanges de l’École Française de Rome. Italie e Méditerranée 116 (2004): 423-469, qui 437. 67 F. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828: 120-122. 68 [G. V. Rossi] Iani Nicii Erithræi Pinacotheca altera imaginvm, Illvstrivm, doctrinæ vel ingenii laude, virorum, qui auctore superstite, diem suum obierunt, Coloniae Vbiorum, Apud I. Kalcovium & socios, 1645: 27-28, nr. VII «Io. Baptista Raimundvs». Cf. La tromba d’Vlisse ouero lo scoprimento d’Achille. Tragicomedia di Givlio Antonio Ridolfi dedicata All’Ill.mo et Ecc.mo Sig.re D. Carlo Barberini. In Roma, appresso Andrea Fei 1641 Ad Ist.za di Callisto Ferranti libr.ro in Roma.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 219
19-Apr-17 9:45:31 PM
220
persica vaticana
cune cose in questa materia, curiose molto, e di molta sodisfattione, a chi desidera filosofare. Ma come egli vede il Mondo tanto appassionato nella Dottrina, Peripatetica, ha voltato l’Animo alle Matematiche, con applauso uniuersale de gli Huomini Dotti, da quali è stato preconizzato Padre della Geometria, huendo in essa scritto molti libri di importanza, e particularmente la traduttione, di Greco, in Latino, delli Dati di Euclide, uno delli libri necessari, per la intelligenza della scienza resolutiua, che è nelle Matematiche. Ha tradotto parimenti, di Arabo in Latino, li otto libri di Appollonio Pergeo, de Conis, & li libri de Contactu, & de Diuisionibus, & altre materie appartenenti alla scienza resolitiua, delle Matematiche, che è la perfettione, & il compimento, di esse. Comentato i cinque libri di Pappo Alessandrino, autore graue in questa professione. Ha scritto poi Comentari, e dotti, & esquisiti sopra tutti i libri di Archimede. Ultimanente in questa Età graue che egli si troua, ha trascritto tutto di suo pugno, in quel Carattere come tante Perle, un Dittionario Copioso delle voci proprie, della Lingua Araba, alla quale ha accomodato, le proprie latine; & hora sta compilando, un Dittionario della Lingua Persiana giuntamente con quello della Lingua Turchesca, fatica laboriosa, e tale, che spauentaria qual si uoglia Giouane ben complessionato, & nondimeno quello ho detto poco fin qui, e poco, e per dire meglio e niente à comparatione della fatica che ha fatto questo grande Huomo, quasi nouello Esdra. Architetto nobilissimo, e Religiosissimo di cosi gran fabrica, in raccore insieme la Biblia, in undici Lingue, con le sue Gramatiche, e Dittionari, in ciascuna di esse, cioe Greca, Latina, Hebrea, Cal dea di Targum; Siriaca, Schiauona, Amena, Araba, Persiana, Egitiaca, Ethiopa, e quello che più importa, & è degno di eterna laude, che non ostante la sua Pouertà, e bassa fortuna, non per suo demerito, ne per sua colpa. Ma per essergli questa Corte, in quaranta cinque anni, doue ha seruito, con tanta virtù, infelice Matregna; hauendo seruito à tutti li Pontefici Romani, in cose grandi. Da Papa Pio Quinto in qua, Come ancora seruì Diciotto Anni, la Glo. me. del Gran Duca Serenissimo Ferdinando, mentre era Cardinale hauendo quel Magnanimo Prencipe, speso molte migliaia di scudi, in mettere insieme in Roma, una Stamperia di Lingue Orientali, tutto per opera e fattura, di questo buon Gentilhuomo, il quale ha dato alle Stampe l’infrascritte Opere, Euangeli tutti in Lingua Arabica; & gli altri Euangeli pure in Lingua Arabica, interlineati Latini, l’Auicenna Arabico, l’Euclide in Arabico; una Geografia, Caffia una Gramatica Arabica, della Geromia, una Gramatica Siriaca; & un Alfabetto Arabico; & ha oggi dì appresso di se, i Ponzoni, & caratteri di quasi tutte queste Lingue della Biblia, fatti per mano di Huomini Eccellenti. In tanto che per l’Industria sua Religiosa e Pia, accompagnata con la Magnificenza, & liberalità, del Signor Cardinale Illustrissimo Ferdinando de Medici, che sia in Gloria, che fù poi Gran Duca Serenissimo di Toscana, si è ridotto al presente questo negotio à tale stato, che ogni volta che hauesse il recapito necessario (è non vi bisogna gran cosa) potria dare principio a stampare detta Biblia, opera degna di essere abbracciata da tutti i Principi Christiani, poiche si vede chiaro e manifesto che da essa e per resultare la Grandezza, e l’agumento di Santa
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 220
19-Apr-17 9:45:31 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
221
Chiesa, la propagatione della fede di Christo, con la Conuersione de Popoli, in adempimento, della parola del Sacro Euangelio doue si dice, & fiat unum Ouile, & unus Pastor. Ma tralasciauo due cose importantissme, & sono queste, che con il suo valore, & industria indusse Papa Gregorio XIII. Di Santa Me. a mandare Huomini al Rè di Persia; ad inanimarlo acciò rompesse la Guerra al Gran Turco, sì come seguì, e poi ha contuinuato questi gran negotij, con tutti li Pontefici, poi che lui ha trouato il Modo di stampare li libri di Canto Fermo, che si usano ordinariamente per celebrare li Diuini Offitij, & la inuentione è tanto bella, che si stampano di grandezza straordinaria, si di Note come di Lettere, & riescono molto più belli delli mano scritti; poiche gli fa stampare ancora con bellissimi intagli, di Dissegno, del Celebre Pittore Antonio Tempesta Nobile Fiorentino69.
«Ma che direm noi del Sig. Gio. Bat. Raimondo? Huomo di tanta letteratura di tanta dottrina di cosi esquisita notitia di scienze, & di lingue, e cosi caro all’Illustriss. S. Cardi. S. Giorgio, di cui egli è continuo commensale con una Pleiade di cappati, & di finiss[imi] virtuosi, questi dico impugna Aristotele in cento luoghi, & conuince le sue fallacie con euidentissime dimostrationi», – scrive Bonifazio Vannozzi in una lettera inviata a un Caualiere innominato. Lettera di Vannozzi inviata a G. B. Raimondi, Roma: «Il giudicio che fà V. E. delle mie cose, è di tanta autorità presso di me»; «& non dubito, che come disse il Mirandola del Beroaldo, chiamandolo una libreria uiua, cosi haurebbe detto dell’Eccellenza Vostra se fosse stata in quel secolo». Lettera confidenziale di Vannozzi, anche questa senza la data, inviata a una persona innominata. Raimondi viene qualificato Telesiano: Io non uoglio rispondere a V. S. cosa alcuna, non perch’io non desideri seruirla, ma per seruirla tanto meglio, et meglio la seruirò rimettendola al Sig. Gio. Battista Raimondi, à cui per farmi strada, io scriuo l’alligata lettera. V. S. gliela porga, & à lui com’à un’Oracolo, dica tutto quello, che le occorre: Spieghi, & spanda il foglio; non ritenga cosa alcuna eccomat tutto il suo desiderio, & non dubiti di non sentir sentenze più che Pitagoriche. Quello è un Gentil’huomo d’una rara, & d’un’ estrema bontà, bontà non fucata, ne palliata, non lusinghie69 Relatione della Corte di Roma, E de’ Riti da osseruarsi in essa, e de’ suoi Magistrati et Uffitij; con la distinta giurisdittione. Dettata, e fatta dal Signor Caualier Girolamo Lunadori dell’ordine di Santo Stefano, nobile senese E del Sacro Romano Imperio Conte Palatino. L’anno 1611 di Gennaro […], Padova, P. Frambotto, 1635: 63-65; cf. F. Arisi, Cremona Literata, seu in Cremonensis Doctrinis, ac Literariis Dignitatibus Illustres ab Anno MDCI. ad MDCCXLI, Cremonae 1741, t. III: 141-143 (include una lettera di Antonio Magliabechi bibliotecario granducale fiorentino «cujus circa opera Raymundi consilium expostulaui» invano, 1698); M. Trebeljahr, «Von der Corte di Roma zum Gran teatro del mondo. Die Relatione della Corte di Roma des Girolamo Lunadoro», in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 87 (2007): 247-291.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 221
19-Apr-17 9:45:31 PM
222
persica vaticana
ra, non fallace ne adulatrice, hà una lingua, & un cuore senza alcuna sorte d’obliquità. Tenete per uerissimo quanto dice, egli è un’armario di scienze, & un’ fondaco di buoni costumi. Crede più nel uero, che all’autorità, et perciò recede spesso da Peripatetici, et si mostra Telesiano. Che più? Nihil est quod discere uelis, quod ille discere non possit. Huomo di moltiplice disciplina, et peritia di lingue; pieno di concetti, et di pensieri uastissimi di giovare alle buone lettere, et specialmente alle sacre, con ridurre le cose della nostra Religione in uarie, et straniere lingue per diuulgarle ad omnes gentes, oltr’a’ Poli, et quasi fuori delle strade del Sole. Delle cose ciuili, et politiche V. S. lo trouerà fornitissimo, et come da buon Senatore, et da buon Consigliere ne riceuerà consigli, et aiuti non piccioli. Io non ho conosciuto fin qui, chi habbia meglio, tra Cortigiani, & più uniuersalmente saputo piacere al mio gusto, di quello, che ha fatto il Sig. Gio. Battista Raimondo. Ma per dire in una parola quale, et quanto egli sia, basta dire ch’egli è amato, et stimato da uno che sà, et uale per mille, et questi è l’Illustrissimo Sig. Cardinale S. Giorgio Nipote della Santità di N. S. Quel Cardinale di cui egli è familiare, et commensale, non s’affettiona nè à persone, nè à soggetti volgari: Com’egli ha l’animo altissimo, et uastissimo cosi non sà piegarsi à cose ordinarie, et esili. Adunque il sapersi che il Sig. Cardinale llustrissimo S. Giorgio, fà conto del Sig. Raimondo, basta a farlo reputare per una Fenice. Io stimo più la sua amicitia, la sua conoscenza, et beneuolenza, ch’io non farei la gratia di qualche Principe, e di molti Prelati, onde, nel udermi amato da lui, sento non sò che di modesta ambitione. Esso ama me com’è suo proprio, che non sà amare, nè da burla, nè poco, et non è cosa ch’io non mi promettessi dalla sua ingenuissima bontà. Vada perciò V. S. pieno di confidenza, et sotto la mia sicurtà, depositi il proprio segreto à lui, e poi dicami, che fatta d’huomo egli è, et se fin qui, ha trouato un più Homogeneo di lui. Per abbondare in cautela la scriuo al Sig. Girolamo Lunadoro, che raccomandi V. S. al Sig. Raimondo tanto suo, che fece esser suo anco me. […]70.
Intanto numerose primizie importanti venivano apportate da Giovanni Battista Vecchietti, che aveva reperito codici «molto rari e belli». Egli curava la raccolta sistematica, lo studio e la trascrizione di codici giudeopersiani durante i viaggi in Persia e India (1599-1608). Alcune tappe principali nei suoi molteplici itinerari erano Hurmuz, Šírâz, Yazd, Hamadân (1599-1601); Hurmuz (1602); Delhi e Agra (1603-1605); Hurmuz, Lâr, Šírâz, Eúfahân, Hamadân (1606). Una grande scoperta paleografica è il seguente codice. BAV, Vat. pers. 22. Asadí Ýûsí, Luøat-i Furs (“Il lessico dei persiani”). Esemplare insigne reperito da Giovanni Battista Vecchietti in Hurmuz (1602). Sua annotazione autografa, f. 3r: 70 Delle
Lettere Miscellanee del Sig. Bonifatio Vannozzi I. C. Pistolese, & Protonotario Apostolico All’Illustriss. et Preclarissima Academia Veneta, Venetia, G. B. Ciotti Sanese, 1606: 105, 186-187, 568.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 222
19-Apr-17 9:45:31 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
223
Questo è un Vocabolario Persiano composto da Asedi zio ǀ di Ferdausi nel 400. in circa del computo di Maumettani ǀ è stato scritto q.o [: questo] libro nel 733. dal d.to [: detto] computo fu comp[rat]o ǀ da me Giamb.ta [: macchiato, Vecchietti: nome eraso; nota a margine: «un invidioso scancellò q.to nome»] in hormuz l’anno 1602 della ǀ nostra Salute. Nel modo che la scrittura sola come si uede ǀ dal d.to di sopra arriua a 280 anni Qo [: questo] libro è stato ǀ in una libreria di Re come si uede dal sigillo dorato che ǀ è posto nella pr.a [: prima] carta, alcuni mi han d.to [: detto] che il Re ǀ era Emir za Husein Re di Corasan il quale fu molto ǀ amico di poeti e in particolare di Giomi che fiori nel suo tempo.
Secondo ciò, il re possessore del codice sarebbe stato Sulýân Üusayn Mírzâ b. Manúûr b. Bâyqarâ, principe timuride di Harât (873-911 h./14691506), che era pure patrono di Óâmí, poeta persiano la cui esistenza veniva rilevata da Vecchietti in àmbito europeo. Egli qualifica «Asedi zio di Ferdausi» per una nota apposta da mano di libraio o lettore locale che asserisce, f. 4r Taúníf-i üakím Asadí xwâharzâdayi üakím Abû’l-Qâsim Manúûr Firdausí-i Ýûsí: significa «Opera del dottore Asadí, figlio della sorella del dottore Abû’l-Qâsim Manúûr Firdausí di Ýûs». Annotazione autografa di Francesco Redi, nuovo possessore del codice, f. 2v: Di Franc.co Redi 1660 Questo libro è un Vocabolario Persiano, il quale fa menzione solam.te delle Voci usitate nelle Prouincie di Balcha di Mavarrannahara, e di Chorasàn, le quali voci sono usate dalli Poeti Persiani, i versi de quali son citati ad ogni voce. Q.o [: questo] Vocabolario segue l’ordine delle ultime lettere delle Parole, e non delle prime conforme usiamo in Europa ne’ vocabolarij. Anzi segue quasi la maniera del Rimario. Fu composto dal sapiente Asadi figliuolo della Sorella del Sapiente Abulkassem Mansur Ferdussi nativo della Città di Tus nella Provincia di Chorasan. / Fu scritto qo libro la Fiera G.ma à 9 del Mese di Muharram l’anno 733 dell’Hegirah da Abdurrahman Ben Ahmed Abd elomar Ben Agharen Etthair» [: con dieresi in apice. Balcha : Balkh, Mavarrannahara: Mâvarâ’nNahr, Transoxiana].
In seguito il codice pervenne a papa Benedetto XIV Lambertini, che lo donò alla Biblioteca Vaticana. Nota autografa di Giuseppe Simonio Assemani (Yûsuf al-Sim‘âní), f. 3r «SS. D.n. Benedictus PP. XIV. ǀ Bibl.ae Vat.ae d. d. ǀ die 12. Sept 1741 ǀ Jos. Ass.us Bibl.ae Vat.ae Pref.us». ‘Alí b. Aümad Asadí Ýûsí (ca. 390-465 h./1000-1072), Luøat-i Furs, primo dizionario della lingua neopersiana. Egli nativo di Ýûs, soprannome d’arte Asadí (‘Leonino’), è il calligrafo del famoso esemplare del primo trattato neopersiano di medicina (447 h./1055). Asadí recitava poesie pungenti (tipo munâÿira ‘disputa’) e compose il poema epico Garšâsp-nâma (Naxçevân 458 h./1066). Il dizionario costituiva la sanzione lessicale e an
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 223
19-Apr-17 9:45:32 PM
224
persica vaticana
tologia letteraria di poeti ormai già antichi e di quelli coevi di Asadí, i quali esprimevano la lingua detta pârsí-i darí in regioni iraniche orientali. Asadí dispone i lemmi in ordine alfabetico della lettera terminale di parola, quale basilare referenza di rima. La definizione è sintetica, quasi glossa di ciascuna parola, citando come attestazione il verso di un poeta, talvolta un paio. Titolo nel codice kitâb Luøat-i Furs in scrittura ¹ul¹ bianca entro ‘unvân ornato, premessa brevissima e primo lemma, f. 4v buland va bâ martabat buvað va bâ guhar «vâlâ è [: significa] alto, dignitoso e illustre»; parola citata in un verso di Rûdakí. Nel testo compaiono anche citazioni di versi di alcuni poeti, tra cui Mu‘izzí (ca. 440-521 h./1048-1127), i quali diventavano famosi in un periodo storico sucessivo a quello di Asadí. Tali passi sono ritenuti interpolazioni, ma forse non tutti lo sono. Esemplare ornato, ove sono evidenziati i nomi dei poeti più che i lemmi, perciò il dizionario assume piuttosto l’aspetto di una antologia poetica. Ultimo lemma, f. 73r xurramí bâšad «sibaróí significa letizia», parola citata in versi dei poeti ‘Imâra Marvazí e Bû Šakûr Balxí. Colophon geometrico di tipologia triangolare, f. 73r: Tamâm šud kitâb-i Luøat-i Furs dar rûz-i panóšamba nuhum-i mâh-i muüarram-i sanayi ¹ala¹ va ¹ala¹ín va sab‘mi’ayi hiórí va katabahu al-‘abd al-þa‘íf al-muütâó ilà ni‘mat Allâh-i ta‘âlà ‘Abd al-Raümân ibn Aümad ‘Abd al-Raümân ibn Aümad ibn al-ßahír.
Codice datato giovedì 9 muüarram 733 h./30.IX.1332, copista ‘Abd al-Raümân b. Aümad ‘Abd al-Raümân b. Aümad al-ßahír. Questo esemplare risulta il più antico conservato dell’opera71. La pretesa parentela tra Asadí e il poeta concittadino Firdausí fu ripresa, creduta veritiera, discussa da studiosi europei (sino al 1950 circa) e insomma giudicata infondata. 71 Legatura
vaticana in pergamena, sul dorso segnatura oro «22» e «Persiano» a inchiostro. Carta levigata, mm 235 × 160; ff. 73 (+ 2) numerati a punzone, 1, 2r, 74r, 75 bianchi; 1-2 aggiunti con la rilegatura; 3 aggiunto (nasta‘líq minuta nera e rossa) alla foliazione originale, 6 senioni. Scrittura nasx nera e rossa, linee 21; richiami in calce; óadval (mm 173 × 110) a linea rossa. Lemmi e nomi dei poeti rubricati. Lemmi e versi poetici inquadrati entro griglia rettangolare rossa. Roselline a bocciolo verde e petali oro per marcare l’enunciazione dei poeti, ciascuno con la clausola guft «disse». Aggiunte marginali di lemma nella lettera šín f. 32v e altrove, nasta‘líq minuta nera. Su f. 4r, il primo originale, medaglione (come ex libris) ornato a foglioline azzurre e dorate, iscrizione erasa; sopra, esercizio di calligrafia firmato ‘Ubayd Allâh b. Maümûd Gurgín. Appunti di versi persiani, almeno tre mani diverse, f. 73r e 74v; 74v «Vocabolario Persiano ǀ Composto da Audi Zio di Ferdausi nel 400 in circa del computo Maomettano; è stato scritto q.to libro nel 733 del detto computo q.to libro è stato in una libreria di Rè come si vede»; f. 3r «Lugat – Asadi». Rossi 1948: 49-51; India Office I, 1321-25, nr. 2455, ms. 2516 «A second copy» del dizionario di Asadí, collazionato da H. Ethé con l’edizione di P. Horn; PL III.1: 3-4, nr. 1.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 224
19-Apr-17 9:45:32 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
225
Paul Horn risegnalò (1894) il dizionario di Asadí e definì il presente codice «Die wichtigste unter den persischen Hanschriften der vatikanischen Sammlung», senza ricordare lo scopritore G. B. Vecchietti. Quindi Horn curò la prima edizione del dizionario, basata sul medesimo codice, noto come unicum (1897). La seconda edizione del dizionario (1930) si basa su quella di Horn, criticata, emendata e ampliata di annotazioni, ma senza menzionare il codice vaticano. La terza edizione (1957) riporta la prefazione di Horn in traduzione. La quarta e alquanto diversa edizione (1986) recencisce 12 copie manoscritte esistenti dell’opera, finora note. Esse differiscono molto per assetto, quantità di lemmi, definizioni, versi e poeti citati. L’esemplare vaticano risulta ancora il primo per la data più antica di copiatura72. Questo codice rimane unicum paleografico e rappresenta un documento importante nella storia che riguarda la prima esplorazione europea del campo letterario persiano e altri asiatici (XVI-XVII secolo). Giovanni Battista Vecchietti diventava lo scopritore europeo della letteratura biblica giudeo-persiana mentre coltivava il progetto personale della stampa di una Bibbia persiana. Egli espose questo progetto nella lettera spedita da Ispahan (Iúfahân, 25 luglio 1606) a papa Paolo V, poiché aveva raccolto numerosi libri presso gli Hebrei di Persia: doue apparai con molto studio la lingua Persiana, lingua nobile et illustre, così per lo imperio, che ha hauuto questa nobilissima Natione, come per la quantità delli scrittori che ella hà non meno di numero, né di pregio di alcuna altra […] questa ricchissima lingua si fauella et si intende non solo per tutta la Persia, ma quantunque uolge la Tartaria, et la India ancora. E perché oltra a ciò seruano a noi di espositione a uedere come li Hebrei di Persia intesono alcuni testi sopra i quali è uaria intelligenza […]. Per ragione di essempio mi piace recitare due luoghi, uno de’ Salmi et uno della Cantica. Leggesi nel Salmo 103 renovabitur ut Aquilae iuventus tua, la quale Aquila non sappiamo per relatione di alcuno scrittore che ella ringiouanisce. Hora il testo Persiano legge, invece di Aquilae, Simurgh, che uiene a dire fenice […]. Ma nella Cantica mi souuiene che alcuno Predicatore in Ormus mi ha instantemente dimandato che io uedessi come stanno nel testo Persiano quelle parole del primo capitolo che dicono Aequitavi 72 P. Horn, «Bericht über eine Persische Handschrift des Vaticans», in Actes du Xe Congrès International des Orientalistes. Session de Genève 1894. Section III (Langues Musulmanes), Leiden 1896: 25-32; id. (ed.), Asadî’s neupersiches Wörterbuch Lughat-i Furs nach der einzigen vaticanischen Handschrift, Berlin 1897 (Abhandlungen der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Philologisch-Historische Klasse, Neue Folge, Band I. Nro. 8), pp. 133+37; Asadí-e Ýusí, Loøat-e Fors, ed. ‘A. Eqbâl, Tehrân 1319 h.š./1930; id., Loøat-e Fors, ed. M. Dabír Siyâqí, Tehrân 1336 h.š./1957; id., Loøat-e Fors «loøat-e dari», ed. F. A. Moótabâ’í – ‘A. Ašraf Úâdeqí, Tehrân 1365 h.š./1986: 6-15, cf. Abstracta Iranica 14 (1991): 37, nr. 158; ‘A. Ašraf Úâdeqí, «Loøat-e Fors-e Asadi dar Safiné-ye Tabriz», in Nâmeh-ye Bahârestân 7-8 (1382/2003-2004): 165-194; Piemontese 2016: 392-393.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 225
19-Apr-17 9:45:32 PM
226
persica vaticana
meo in curribus Pharaonis assimilavitur Amica mea mostrando questo luogo essere molto malagevole a intendere et trouandosi che il Persiano legge Aequabus in curribus Pharaonis tantosto uiene il sentimento ad essere più chiaro e più uago. Hora questi due esempi seruiranno a mostrare di quanta bellezza et di quanto frutto sia hauere questa traduttione Persiana […]. E perché questi testi di che io parlo sono fatti con questo ordine che un uersicolo è in lingua Hebrea et un altro in lingua Persiana, ma tutti però con carattere hebreo scritti, mi è stato mestiere apparare a leggere Hebreo oltra il Persiano, et […] ho fatto cotal frutto che mi sono posto lietamente a cauare questi libri in luce che si trouano fra gli Hebrei di Persia […]. Questi finiti che saranno, penso a Dio piacendo recarli in latino, perché sia da nostri intesa la varia lettione di questo testo. Ho oltre a ciò speranza di trouare in alcuna città di Persia dovue furono già Christiani ed ancora ui sono alcune reliquie, tutti i libri del Testamento nuovo in detta lingua, come ne ho già qualche nouella, si che uenghiano ad hauere tutta la Bibia compiuta et già ho meco gli Euangeli tutti [… Ho] recato a fine i Salmi, i libri di Salomone et la Historia di Ester e di Rut. […] Viene intanto mio fratello [Girolamo] ad offerire alla Santità Vostra le primitie de frutti di questa pianta in così lontani paesi trapiantata. Ciò sono i libri sopra contati in due uolumi, cioè i Salmi in uno e Salomone Ester et Rut in altro. […] i Salmi: questo è il primiero libro ch’io posi mano a tradurre. La Historia di Ester ho io appresso translatata volentieri per esser ella stata reina della Persia doue io ho appreso questa lingua nella quale è scritta. Et ultimamente mi è piaciuto far seguitare il libro di Rut per essere ella stata una pouera peregrina la cui memoria è a me dolce alleuiamento di questo mio lungo et fortunoso peregrinaggio. […]73.
Vecchietti spedì da Iúfahân pure questa lettera al cardinale amico Federico Borromeo: Ill.mo et Rue.mo S.re P(adr)one mio col.mo Jo confido tanto nel fauore, et nel ualore di V. S. Ill.ma che ella è la prima base nella quale mi fondo, nel negotio per il quale passa mio fratello in Roma, et però egli uiene particolarm.te a trouar V. S. Ill.ma a porsi interarm.te nelle sue braccia perche lo fauorisca, et consigli, et in somma lo guidi come meglio Le parrà, ch’egli non uscirà punto dell’ordine et commandamento suo, et s’ella per uentura non sarà in Roma mà a Milano, uerrà colà a farle riuer(enz)a, perché di là pigli il suo consiglio, et il suo commandamento, et secondo quello 73 BAV,
Barb. lat. 4602, ff. 110r-112v (+ 112-113), copia, titolo aggiunto «Sopra il stampare la Bibia in lingua persiana». ASV, Fondo Pio, 118, ff. 43r-179v, G. Vecchietti, Della sua Peregrinatione d’Oriente: racconto dei viaggi suoi e del fratello Giovanni Battista (1603-1604), copia, vi mancano le sezioni riguardanti la Persia, l’India e il ritorno in Italia. BAV, Vat. lat. 6723, ff. 11r-14v, G. Vecchietti, «Relatione dell’Impero Indico e del Gran Moghul» (titolo aggiunto, copia coeva adespota): relazione su India moghul (ca. 1608) e il viaggio compiutovi insieme al fratello.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 226
19-Apr-17 9:45:32 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
227
si regga et gouerni. V. S. Ill.ma oltre alla Sacra Theologia, et altre sciencia di che hà il petto pieno, ha perfetta notitia di molte lingue rare et straniere, et perciò in Roma è tra gli altri Card(ina)li à guisa di fenici, son sicuro che meglio di nessuno altro conoscerà di quanta importanza è la impresa che ho frà mano, et per la quale mi rimango in Persia fino a tanto che sia condotta al suo fine, ch’è di tradurre in lingua Persiana tutto il Testam.to uecchio, ò per dir meglio la traduttione che feciono di questo sacro testo li antichi Hebrei che uennono ad habitar la Persia in lingua Persiana per senso del popolo che non intendeua la lingua hebrea, mà però scritta con carattere hebreo. Io da quel carattere la cauo in carattere Persiano sìche possa esser letta, et intesa da chi intende la lingua Persiana, la quale fatica come sarà à Dio piacendo fornita, penso tradurla in latino, perche rimanga trà noti la uaria lettione di questo testo in lingua Persiana. Hò molta speranza che oltre a ciò di hauere a trouarsi il Testam.to nuouo in questa lingua, e di già ho meco tutti quattro gli euangelij, siche habbiamo tutta la sacra scrittura perfetta in questa riccha et nobiliss.a lingua, la quale si fauella in molte parti del Mondo. Io ho già per la gratia de S.re condotto a fine i Salmi, i libri di Salomone, Esther et Rut, li quali mando alla S.tà di N. S.re et spero in Dio che hoggi a tre anni sarà tutto il lauoro compito, et con esso me ne uerrò a Roma a presentarmi a suo s.ti piedi, et ho ferma speranza che questa fatica sarà da S. S.tà gradita, per esser ella molto benigna, et per hauer io hauuto seco partic(ola)re seruitio el quale le importa, per esser ella fatta in serv(iti)o di Dio, et di s.ta Chiesa, et così confido che mi debba beneficare non solo, ma honorare ancora, et con l’occ(asio)ne di questo nuouo seru(iti)o faccia uiui quei pochi serui(tii) passati che V. S. Ill.ma sà che hò fatto à cotesta S. Sede fin hora poco rimunerati. Inuoco in ciò V. S. Ill.ma per mio partic.re protett.re et fautore, non solo per se stessa, mà che si uaglia del mezzo degli amici doue bisognasse et in somma per tutte quelle maniere che sà, et che meglio le parrà, abbracci questa impresa, et interponga la sua autorità perche io sia consolato in questi ultimi anni della mia uita, li quali io uolentieri impiego in questo s.to seru(iti)o, et sapendo quanto V. S. Ill.ma per sua gratia ama me, et mio fratello, anzi hauendocilo mostr[at]o in molti segni, non farò più parole intorno a ciò, essendo sicuro che farà tutto quello che per Lei si potrà. De i libri che V. S. Ill.ma mi ordina, non sò quanto potrò seruirla per essere questi paesi tali che poco si confanno co’ nostri in certe cose, nondimeno non mancherò di fare e dilig(enz)e possibili, perche sia seruita, et al mio ritorno a Dio piacendo in costà le porterò innanzi tutti quelli che haurò trouato anchora per mio uso, et quei che saranno di gusto à V. S. Ill.ma saranno tutti al suo seru(iti)o. Intanto prego il S.re che à V. S. Ill.ma dia tutti quei beni ch’ella med(esim)a sà desiderare. Da Hispahano ǀ li 15. luglio 1606 ǀ Di V. S. Ill.ma et Reu.ma ǀ Humiliss. Ser.re ǀ Gio: battista Vecchietti74.
Ma egli, catturato nel viaggio di ritorno, cadeva in schiavitù a Tunisi e Biserta (1607). Paolo V intervenne per agevolare il riscatto di Vecchietti 74 BAMi,
G 251 inf., f. 463r-v (lettera 231).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 227
19-Apr-17 9:45:32 PM
228
persica vaticana
dalla schiavitù barbaresca e quindi il ricupero dei codici persiani e biblici giudeo-persiani che egli trasportava: «diuersa scripturarum uolumina peregrinis illis idiomatibus exarata», come il papa riferisce (28.II.1608) al Viceré di Napoli75. Girolamo Vecchietti scrive («Roma il primo di Luglio 1608») al cardinale Federico Borromeo: «Da prima Io feci partecipe V.S. Ill.ma della mia infelicità, horà la fò partecipe delle mie allegrezze», siccome «mio fratello è libero, et appena uenuto da Tunesi in Napoli per uia di Marsiglia, per liberalità et cortesia del Sig.r cardinal san giorgio» [Cinzio Aldobrandini]; «la taglia è stata grossa»; «mio fratello già si hauea a fermare in Ispahano in Persia per finire colà la traduttione della scrittura, et con esso i libri, che erano finiti mandaua mè a presentarli a s. s.ta [Paolo V], et haueale scritto», «per con seguire le cose che ella sa; hora qui a caso mi trouo le lettere, che egli di la scriuea, già ho dato la sua al Papa»76. G. B. Vecchietti da Napoli giunge a Roma (18 ottobre) e «L’ 24 di Ottobre 1608» scrive al cardinale Federico Borromeo: «Sono in Roma per gratia del Sig. re sono libero doppo tante disgrazie» e chiede avviso e protezione per la propria impresa, «la traduttione della Bibbia»77. Il cardinale Cinzio Aldobrandini offriva ospitalità ai due fratelli in Roma78. Ma, defunto il cardinale, protettore ospitale dei due fratelli nella città, le loro sorti e destinazioni diversero. Paolo V raccomanda a Felipe III re di Spagna (14.I.1611): Venit ad Maiestatem tuam dilectus filius Joannes Baptista Vecchiettus, uir prudens, ac acquisita potissimum diuersarum rerum, ac linguarum notitia ornatus peregrinatione ad dissitas à nosro coelo gentes, multiplici, ac diuturna. Quem propterea nuper redeuntem ex Barbarorum captivitate liberurm ad Vrbem inter familiares nostros amanter recepimus. Is etsi Maiestatis tuæ summa liberalitate, atque humanitate confisus speret se benigne exceptum iri: suppliciter tamen postulauit à nobis, eum tibi commendare vellemus, existimans pro tua in nos filiali pietate fore se tibi hac ratione acceptiorem. Libenter itaque illi annuimus, ipsumque Maiestati tuæ plurimum commendamus; eritque nobis pergratum quicquid beneficij in nostra commendatione contuleris79.
75 ASV,
Arm. XLV, 3, f. 165r-v, nr. CCCCI. G 252 inf., f. 110r (lettera 56). 77 BAMi, G 199 inf., f. 344r-v (lettera 168). Appunto di ricezione o risposta di F. Borromeo (7.XI.1608): BAMi, G 258 inf., f. 408v, linea 3. Appunto di lettera in risposta inviata da F. Borromeo a G. B. Vecchietti (1°.V.1611): BAMi, G 230 inf., f. 148r, nr. 485. 78 Della epistolografia di Francesco Parisi Bibliotecario dell’Ecc.ma Casa Borghese. Libro Primo diviso in tre parti. La prima contiene le memorie della vita del cardinale Cinzio Passeri Aldobrandini detto cardinal di S. Giorgio. Le altre due contengono le lettere scelte da esso Card. ed altre scritte a lui, Roma 1787, A. Fulgoni, Libro I. Parte II. Lettere scelte del Cardinal di S. Giorgio e d’alri a lui, I: 228-230, «Cap. XVI. Insigne beneficenza verso i fratelli Vecchietti». 79 ASV, Arm. XLV, 6, f. 114v, nr. CCLXXV. 76 BAMi,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 228
19-Apr-17 9:45:32 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
229
Prima di partire, G. B. Vecchietti scrive in nitida calligrafia un promemoria a Francesco di Giovanni Niccolini, cui raccomanda di affidare i codici persiani a sua madre, Caterina di Filippo Salviati, sposa di Giovanni di Agnolo Niccolini, padre di Francesco medesimo e ambasciatore di Toscana a Roma: Ricordo al M.to Ill.sre e R.mo Mons.r Nicolini per Gio:bat.ta Vecchietti. Ho lasciato in serbo a V.S. doi forzieri di Bulgaro rossi segnati con una cartapecora n.° 1. et n.° 2. pieni di libri in lingua Persiana per consignarmeli al mio ritorno à Dio piacendo à mè o à chi io ordinassi; Jn tanto la prego à fargli porre in Camera della sig.ra Ambasciatrice, o delle sue donne, perche siano meglio conseruati, e farli uisitare di quando in quando, perche non patiscano dall’acqua, o dai topi, essendo cose molto importanti. Et in caso che il s.r Ambasciatore si mutasse li piacerà consegnarli al nuouo Ambasciatore perche li tenga à mia istanza nell’istessa buona custodia, pigliandone doppia riceuuta, una ne rimarrà in mano di V.S. l’altra me la manderà doue io sarò. E se N. Sig. re Jddio facesse altro di me V.S. consegnarà d.i forzieri à Gerolamo Vecchietti mio fratello. Di questo ricordo ne sono fatte doi copie una sottoscritta da me, quale rimarrà appresso V.S. l’altra sottoscritta da lei, quale rimarrà appresso di me. Jn tanto prego N. Sig.re Jddio conserui lungo tempo la nobile persona di V.S. Jn Roma questo di 9. di Ottobre 1610. Jo Francesco Abate Niccolini ho riceuuti li soprad. due forzieri e confermo questo di sopra manoscrissi. [2 fogli compagni:] Adi 25. di Maggio 1611 Hauendo il s.r Gio:b.a Vecchietti lasciato in serbo in mano di Mons.r Niccolini dui tamburi di bulgaro rosso serrati a chiaue, i quali dissi come sopra pieni di libri in lingua Persiana, come per Ricordo [: ne segue la copia, in fine, Gio: b.a Vecchietti] Di quì è che d.to Mons.r Niccolini in esecut.ne di d.to Ricordo hà consegnato i soprad.i dui Tamburi all’Ill.mo et Ecc.mo s.r Piero Guicciardini, Amb.re di Toscana serrati, et nel med.mo modo, che gli furno lasciati da d.o s.r Gio: b. et in fide sarà sottoscritta la presente da S.E. Ill.ma questo di soprad. ǀ Jo Piero Guicciardini ho riceuti li due Tamburi sopranominati valente effetto e in fede ho sottoscritto questo […]80.
BAV, Vat. pers. 61. [Tôrat], memorabile esemplare giudeo-persiano che reca il Pentateuco, testo ebraico e traduzione persiana consecutiva (ante XIV secolo)81. I Cinque libri di Moise in Persiano ed in carattere hebreo, ti80 Firenze, Archivio Niccolini di Camugliano, 21, fasc. 36. Ringrazio Rita Romanelli, dirigente di questo Archivio, per la segnalazione dei due documenti. Ambasciatori di Toscana in Roma, successione: Giovanni di Agnolo Niccolini (1587-1611), Piero Guicciardini (16111621), Francesco di Giovanni Niccolini (1621-1643). 81 Legatura persiana originale in pelle granata, provvista di risvolto; turanó floreale im-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 229
19-Apr-17 9:45:32 PM
230
persica vaticana
tolo che pare posto da Giovanni Battista Vecchietti, f. 1r. Sul contropiatto anteriore figura la celebre nota autografa di proprietà: «Il Taurat compero da me Gioamb.a Vecchietti Fiorentino l’anno 1606 del mese di maggio perduto meco in Tunis e uenuto in man de Corsali l’anno 1607 alli 18 di Ottobre quando fui fatto schiauo, e ricompero un’altra uolta due zecchini d’oro dal Cacam degli hebrei in mano del quale le era peruenuto Fu compero la prima uolta in Persia nella Città di Lar». Sotto tale nota storica, è apposta la nota di acquisizione «SS. D.n. Benedictus PP. XIV. ǀ Bibliothecae Vat.ae ǀ die 12. septemb. 1741 ǀ D. D.» (mano di Giuseppe Simone Assemani); in fondo, è aggiunta la nota «recuperato dalla Biblioteca reale di Parigi il 16. Ott. 1815. / M. M.» (mano di mons. Marino Marini). Era avvenuto che, per effetto della seconda asportazione francese (1798), questo Pentateuco fu traslato a Parigi repubblicana insieme ad altri 4 codici vaticani tra i più preziosi; in seguito alla caduta dell’impero napoleonico, fu ricuperato, grazie alla missione di M. Marini e Antonio Canova, nella regia «Bibliothèque Nationale» (16.X.1815); e quindi fece lento, felice ritorno (1817) nella Vaticana82. Ignazio Guidi pubblicò 3 parti del testo, incipitaria compresa (Gn 1, 1-31; 37, 3-36; 39, 1-23), traslitterate in caratteri arabi. Il testo ebraico, che risulta basato su quello Massoretico tradizionale, reca di seguito a ciascun versetto la traduzione giudeo-persiana, che dipende dal Targum di Onkelos. «Thus, both the Hebrew original and the Aramaic must be simoultaneously at one’s side», secondo Herbert H. Paper. Egli critica il
presso sui piatti. Carta levigata castana, mm 270 × 235, ff. 364 numerati a punzone; 1-22, 119, 363-364 completati da mano successiva su carta diversa; scrittura ebraica quadrata nera con puntuazione vocalica di tipo giudeo-persiano, linee 19; campo scrittorio mm 180 × 180; XV secolo. Segnatura «61» a penna e nota «De hoc codice beviter loquitur Assemanus in fine catalogi codicum hebraicorum» (mano di Angelo Mai), f. 1r. Bollo rosso della «Bibliothèque Nationale» (Paris), f. 364v. Etichetta sul contropiatto anteriore «Laboratorio di restauro esterno ǀ Registro nr. 8 ǀ B.A.V., 25 Gen. 2008». S. E. Assemanus – J. S. Assemanus, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Codicum Manuscriptorum Catalogus in tres partes distributus […], 1, t. I, complectens Codices Ebraicos et Samaritanos, Romae 1756: 455, cenno in fine; J. G. C. Adler, Kurze Uebersicht seiner bibischkitrischen Reise nach Rom, Altona 1783: 132-133; I. Carini, «Sul Pentateuco persiano della Biblioteca Apostolica. Storia Esterna», in Il Muratori. Raccolta di documenti storici inediti o rari tratti dagli archivi italiani pubblici e privati 1 (1892): 34-36; Rossi 1948: 87. 82 C. M. Grafinger, «Le tre asportazioni francesi di manoscritti e incunaboli vaticani (1797-1813)», in Ideologie e patrimonio storico-sculturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti del convegno Tolentino 18-21 settembre 1997, Roma 2000: 403-413, qui 410-411; P. Vian, «“Per le cose della nostra patria”. Lettere inedite di Luigi Angeloni e Marino Marini sul recupero dei manoscritti vaticani a Parigi (1816-1819)», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XVIII, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 469): 693-799, qui 739; A. Rita, Biblioteche e requisizioni librarie a Roma in età napoleonica. Cronologia e fonti romane, Città del Vaticano 2012 (Studi e testi, 470): 17-18, 23-24.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 230
19-Apr-17 9:45:32 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
231
tipo di trascrizione adoperato da I. Guidi: una pratica «misleading, since the Judeo-Persian orthography regularly provides more use of the letters vav and yod as vowel indicators in Persian words». Stabilito un «transliteration system» per uso negli studi di ambito giudeo-persiano, H. H. Paper pubblicò il testo integrale di questo Pentateuco vaticano in caratteri latini diacritici83. Così Paper traslittera l’incipit f. 1v «I.1 b’vvlyn ’fryd xvd’y mr ’n ’sm’n vmr ’n zmyn I.2 v’n zmyn bvd vyr’n vtvhy vt’ryky ’ßr rvy thvm vb’d ’z pyš xvd’y pr zn’ ’ßr rvy ’bh’ I.3 v’mr d’d xvd’y b’š rvšn’ayy vbuvd rvšn’ayy». Traslitterato in caratteri latini diacritici di uso persianistico, a mio parere lo stesso incipit (Gn 1, 1-3) si legge: ba-avvalín âfarid xudây mar ân âsmân va mar ân zamín va ân zamín bûd vírân u tuhí u târíkí abar rûyi tahûm va bâd az píš-i xudây par-zanâ abar rûyi âbhâ va amr dâd xudây bâš raušanâyí va buvad raušanâyí. Significa: «In primis creò Dio il cielo e la terra. La terra era rovina, vuoto e tenebra, sopra la faccia dell’abisso, e il vento aleggiante sopra la faccia delle acque. Dio ordinò: ‘Sii la luce’, e la luce è». Avente una forma solenne, il testo della versione conserva alcune peculiarità grammaticali e lessicali persiane di tenore arcaico (X-XI secolo). Per es., qui, più che la particella mar, la locuzione abar rûyi «sopra la faccia / sulla superficie di». E, leggendo «pr zn’» quale nome d’agente verbale par-zanâ «battente la piuma/ala (par)» ossia «aleggiante», compare un termine bellissimo, tanto arcaico quanto raro. Il codice è pure oggetto di particolari osservazioni filologiche84. 83 I. Guidi, «Di una versione persiana del Pentateuco», in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, s. IV, 1 (1884-85): 347-355; M. Seligsohn, «The Hebrew-Persian Mss. of the British Museum», in The Jewish Quarterly Review 15 (1903): 278-301; Fischel 1952: 7-21; H. H. Paper, «The Vatican Judeo-Persian Pentateuch, Genesis», in Acta Orientalia, Havniae, 28 (1964-1965): 263-340; «Exodus and Leviticus», in Acta Orientalia 29, 1-2 (1965-1966): 75181; «Numbers», in Acta Orientalia, Copenhagen, 29, 3-4 (1966): 253-310; «Deuteronomy», in Acta Orientalia 31 (1968): 56-113; Quinto centenario della Biblioteca Apostolica Vaticana 1475-1975, Catalogo della mostra, BAV 1975: 87, nr. 226; P. Hiat (ed.), A Visual testimony: Judaica from the Vatican Library, Miami – New York 1987: 83, nr. 46 e foto di f. 113v (Exodus 14); M. Beit-Arié – N. Pasternak, Hebrew Manuscripts in the Vatican Library: Catalogue, ed. by B. Richler, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 438): 564-565; A. M. Piemontese, «G. B. Vecchietti e la letteratura giudaico-persiana», in Materia giudaica 11-12 (2010-2011): 483-500; D. V. Proverbio, «Specimina vaticana eterografica», in A. M. Piazzoni (cur.), Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, II, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 478): 983-1009, e fig. 13, foto di f. 113v. 84 Lazard 1963: 129, 131, 133; J. P. Asmussen, «Judaeo-persica III. Vierungewöhnliche Wörter aus der Genesisversion des jüdisch-persischen Vatican-Pentateuchs», in Acta Orientalia 29, 3-4 (1966): 247-251; id., «A Select List of Words from the Vatican Judaeo-Persian Pen tateuch (Genesis)», in K. R. Cama Oriental Institute Golden Jubilee Volume, Bombay 1969: 93102; G. Lazard, «La dialectologie du judéo-persan», in Studies in Bibliography and Booklore 8, 2-4 (1968): 77-98; id., La formation de la langue persane, Paris 1995: 27-48; Meredith-Owens
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 231
19-Apr-17 9:45:32 PM
232
persica vaticana
Ma la faticosa impresa editoriale della Bibbia persiana, che Giovanni Battista Vecchietti perseguiva, rimase sospesa, incompiuta e, in seguito, la mole ingente dei codici raccolti fu smembrata. Nel 1616 egli si trasferisce a Napoli, dove dimora. Egli firma «Gio: ba.a Vecchietti» una lettera («Di Napoli / Li 26 di Marzo 1619») inviata a Niccolò Ricci da Voghera, cui manda tre propri sonetti, anche perché Ricci ne informi Gabriello Chiabrera e Giovanni Battista Strozzi. Tra altre cose, Vecchietti scrive: «nella mia humile memoria» alberga «un nobilissimo soggetto dimorando con la sua parola una nobiliss.ma Dama di questa Vaga Città di Napoli, ma dico bene a V. S. con un bel detto persiano il quale dice giai sciumo calì bud che il suo luogo non sia occupato da niuno». I tre sonetti sono allegati. Uno, incipit «Ben sapeu’io che così cara gioia». Un altro sonetto, incipit «Quand’io mirai da prima il suo bel volto». L’altro sonetto, incipit: «Quel dì ch’altri si dice di Fede in pegno»; explicit «Di lei udrete cantar la Musa nostra»85. La frase «giai sciumo calì bud» (óâyi šumâ xâlí bûd), lett. «il vostro posto era vuoto» (cioè, «abbiamo sentito la vostra mancanza», «peccato che voi non c’eravate»), è una formula tipica del liguaggio formale persiano che esprime il tono sociale complimentoso, segna il parlare cortese86. Vecchietti mostra qui di saperlo. Egli menziona tale frase per primo in attinente storia linguistica di apporto europeo. Infine, sofferente per malattia, Giovanni Battista Vecchietti si spegne (Napoli, 8.XII.1619). Egli aveva dichiarato unico erede Orazio Tedeschi fiorentino. Gabriello Chiabrera scrive (Savona, 24.I.1620) a Giovanni Battista Strozzi riguardo al defunto: «ho sentito acerbamente il suo morire»; «credo che se suoi componimenti non si perdono, egli non havrà bisogno, sì era egli di alto spirito e di gentile»87. Giovanni Battista Vecchietti, primogenito di Francesco Vecchietti e di Laura di Tarsia, giovane brillante d’ingegno in Cosenza, frequentava la scuola di Bernardino Telesio, illustre naturalista e filosofo antiaristotelico (Cosenza 1509-1588), Giulio Cavalcanti cosentino e Sertorio Quattromani (Cosenza 1541-1603), entrambi parenti dei Vecchietti e discepoli di Telesio. Ciò ricordava Girolamo Vecchietti quando scrisse la biografia commemorativa del fratello nella pro1968: 41; H. H. Paper, A Judeo-Persian Pentrateuch: The Text of the Oldest Judeo-Persian Translation, Bristish Museum Ms Or 5446, Jerusalem – Leiden 1972; id., Biblia Judaeo-Persica, Ann Arbor, Michigan, 1973. 85 BNCF, Cl. VIII.1399, ff. 256r-v lettera, ff. 257r-v, 259r i tre sonetti. 86 A. M. Piemontese, Grammatica Persiana in nuce, Pisa – Roma 2004 (Suppl. n° 1 alla Rivista degli Studi Orientali, LXXVII): 112. 87 G. Chiabrera, Lettere (1585-1638), cur. S. Morando, Firenze 2003: 278-279, lettera nr. 357; si veda anche 64 nota 68, 74 nota 75, 243 nota 3, 297 note 3-4.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 232
19-Apr-17 9:45:32 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
233
pria ampia e basilare lettera (Augusta, 26.III.1620), che fu pubblicata come epistola inviata a una persona innominata88. Il destinatario era forse Giovanni Battista Strozzi in un esemplare autografo della stessa lettera che Girolamo Vecchietti («Di Augusta, li 26 di Marzo 1620» invia al «Molto Ill.re Sio.r ed P[adron] mio Oss.mo», incipit «Doppiamente sono io obbligato a ringraziare a V. S.; perche con tanta prontezza haue accettato il carico di far memoria di mio fratello, et perche si è compiaciuta di comandarmi che io le dica qual che cosa della sua uita»; explicit «Finisco, che baccio la mano a V. S. et pregole dal Signore gratia di salute»89. Intanto Girolamo Vecchietti continuava a inviare lettere al cardinale Federico Borromeo, e anche («Di Roma li 17 febraio 1619») una propria poesia: Lieua, et affretta, et torna alle opre amate Amica mia, pura colomba et bella; Non è piu Inuerno, o’ Turbine, o’ Procella, Et le Neui, et le Piogge son passate: Gia le Terre, che sono oltre allo Eufrate, Producon fiori di stagion nouella; Fra l’Indo, e il Gange, trovai la Tortorella Mormora le sue uoci non ingrate: homai90.
Intanto Girolamo Vecchietti perseguiva progetti personali di studio, compose un libro ingente e per allestirne l’edizione dimorava in Augsburg (Baviera). Egli manda (Augusta, 2.VII.1621) al cardinale Federico Borromeo «le Tavole Grandi del Volume», «essendo io tanto seruidore et da lei amato fuor di modo», quantunque «sono inutile et vecchio consumato di sessanta quattro anni»91. Egli scrive ancora (Augusta, 30.IX.1621) al cardinale Borromeo che ne aveva ricevuto la lettera del 25 agosto scorso e «in ogni modo uoglio uenire a Milano et per pochi giorni essere con V. S. Ill. 88 J. Morelli, I manoscritti volgari della Libreria Naniana riferiti. S’aggiungono alcune operette inedite da essi tratte, Venezia 1776: 105-106, 159-191; R. Almagià, «Giovan Battista e Gerolamo Vecchietti viaggiatori in Oriente», in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Cl. Scienze morali. Rendiconti, s. VIII, 11 (1956): 313-345, cita ampi brani della lettera di Girolamo Vecchietti e ne segnala altre 2 copie, conservate in Firenze, una recante l’indirizzo «a Firenze a Niccolò Strozzi». 89 BNCF, Cl. II.II.325 (olim Magl.VIII.1401; olim Strozzi 992), ff. 68r-77r, senza l’indirizzo. 90 BAMi, G 229 inf., f. 119r-v e 128r (lettera 64), 120r la poesia; BAMi, G 206 inf., f. 24r (lettera 13), «Di Roma 11. febraio 1611». 91 BAMi, G 232 inf., 168r (lettera 84); 1178r (lettera 89), «Augusta 5 di Luglio 1621», Vecchietti, finito il suo libro, chiede a Borromeo una lettera di accompagnamento alla propria da inviare al Granduca di Toscana.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 233
19-Apr-17 9:45:32 PM
234
persica vaticana
ma»92. Girolamo Vecchietti pubblica il trattato di cronografia sacra universale (De anno primitivo, Augusta 1621), che contiene anche alcuni elementi di attinenza persiana, e distende le Tabulae Maiores (su pp. 432). L’autore calcola che Gesù non mangiò l’agnello pasquale né istituiva l’eucarestia con il pane azzimo nell’ultima Cena, avvenuta non a Gerusalemme, ma a Betania, perché la Pasqua giudaica veniva celebrata l’indomani, venerdì 14 Nisan. Per la sospetta eresia di questa tesi, il libro fu messo all’Indice (2.XII.1622) e l’autore, arrestato, supplicava invano papa Urbano VIII e diverse personalità93. Giovanni Battista Palmegliani scrive (Roma, 6.X.1625) al cardinale Federico Borromeo: «Il S.re Girolamo Vecchietti, che sta uicino à casa mia mi hà dato l’alligato piego; perche lo uoglia recapitare sicuram.te à V. S. Ill.ma et mi ha pregato, che dia cenno à V. S. Ill.ma che compiacendosi dargli risposta, gli faccia gratia di mandarle sotto coperta mia acciò glie li possa recapitare sicuramente»94. L’Inquisizione processava Vecchietti, che porseguiva la propria difesa da accuse di eresia durante la prigionia nel Sant’Uffizio. Vi fu carcerato (1626) anche Tommaso Campanella, che difese il suo compagno e amico calabrese: «Si non era io, averiano condannato il Vecchetti al fuoco»95. Girolamo Vecchietti fu prigioniero «dal 1622 fino al 1633 nel Santo Of92 BAMi,
G 231 inf., f. 199r (lettera 99). Vecchietti Florentini ǀ ab Aegypto ǀ Doctoris Theologi ǀ De anno primitivo ab exordio mvndi ǀ ad annvm Iulianvm accomodato ǀ et ǀ de sacrorvm ratione ǀ libri octo ǀ eorvm ǀ particvlares titvli per singulos ǀ legvntvr in altera svperficie ǀ opvs ingens ǀ ex Svperiorvm permissv Augustae Vindelicorvm impressvm ǀ domi et expensis ipsivs avctoris ǀ per Andream Aperger anno Christi Domini ecclesiatico MDCXXI ǀ absolvtvmqve ǀ svb feria tertia Sancti Pavli Episcopi ǀ in nvmero diervum 2035400 a Creatione ǀ cvm vetitvne ab aliqvo infra decennivm ǀ excvdatvr [volume di formato cm 46 × 33], f. *3 dedica a papa Gregorio XV, [f. 5] a Ferdinand II imperatore, e [f. 7] a James II re di Britannia; [f. 9] canzone autorale «Ghirlanda è questa di sì fatti fiori». Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 469, la stessa opera, autografa e (ff. 275-291) Auctor adversus malignantes (9.IX.1622-3.III.1633), incluse suppliche a papa Urbano VIII. Cf. J. M. De Bujanda, Index Librorum Prohibitorum 1600-1966, Montréal – Genève 2002: 910. 94 BAMi, S 90 sup., f. 4r, 18v indirizzo; f. 2r, indice, appunto di «Bibliot.» al cardinale Federico Borromeo «Alcuni atti e lettere giustificanti l’opera di Girolamo Vecchietti»; suo Memoriale ff. 6r-16v (17 vacante). 95 L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne’ castelli di Napoli in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I: 312-314; T. Campanella, Lettere, cur. V. Spampanato, Bari 1927: 260, lettera (Parigi 4.XII.1634) al cardinal nepote Francesco Barberini senior; cf. 355, lettera (Parisiis 22.IX.1636) a Urbano VIII; id., Lettere, cur. G. Ernst, Firenze 2010: 356, lettera (Aix-en-Provence, 2.XI.1634) a papa Urbano VIII; 364, la lettera al cardinale Francesco Barberini; 469, la lettera (Parigi 22.IX.1636) a Urbano VIII; F. Beretta, «Campanella, Urbain VIII et le procès de Gerolamo Vecchietti: une définition doctrinale eclipsée», in Bruniana & Campanelliana 19 (2013): 445-462. 93 Hieronymi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 234
19-Apr-17 9:45:32 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
235
fitio di Roma», e «morì in R(om)a doppo 3. anni della sua scarcer(azion)e il 1636. E fù sepolto in Borgo nella chiesa di Scossacauallo»96. Gabriello Chiabrera dedica a G. B. Vecchietti la canzone «che in amore sono tormenti», incipit «O del gran Febo in Castalia caro, ǀ Vecchietti, e per tant’anni a me diletto, ǀ Deh, come avvien, che non ne scenda in petto ǀ Dolce d’amor, che non riesca amaro?». L’Epitaffio XXI di Chiabrera commemora l’amico97. Il testo autografo di questo epitaffio reca il titolo Per il S.~ Gio: Battista Vecchietti: Sul punto, ch’io mori, contaua gli anni Oltra i settanta, onde nel mondo io uissi Ben lungamente; e però far potrei Ampio raconto de le mie uenture; Ma pregio di modestia è parlar poco; Io mi nacqui in Cosenza in riua al Crate, Ma fu la nostra stirpe entro Firenze Originata, e soura i sette colli Hebbe à fiorir mia giouenile etate; Quinci il Pastor, che’n Vatican corregge Messaggero m’eresse al Re de Persi; Et io ualsi a fornir la lunga strada; Poi di peregrinar tanta uaghezza Il cor mi prese, che trascorsi agli Indi E uidi il Gange; indi sotto alte antenne D’Arabia corsi, e d’etiopia i negri; Per cotal guisa fummi aperto il uarco A le Reggie de grandi; Hora io, che tanti Vidi paesi, e di cotanti Regi Scorsi l’altezza, non mirai paese Oue la morte non hauesse impero; Felice l’hom, che lietamente uiue; E che lieto à la morte s’apparecchia98.
Secondo un autore, Girolamo Vecchietti era «osor mulierum» e adotta96 BAV, Chig. J.VII.267, autografo: Difese di Girolamo Vecchietti contro alle maligne et non meno ignoranti censure fatte sopra il suo libro [De anno primitivo ab exordio mundi, Augusta 1621]; nel contropiatto la su citata nota biografica, posta da mano coeva. La chiesa di S. Giacomo di Scossacavallo / de coxa caballi è scomparsa (1937); cf. D. V. Proverbio, «Per la storia del manoscritto copt. 9 della Biblioteca Apostolica Vaticana», in Rara Volumina. Rivista di studi sull’editoria di pregio e il libro illustrato (2000): 19-39. 97 G. Chiabrera, Delle Poesie. Parte Prima, Genova, G. Pauoni, 1618: 84-86; id., Delle Rime, Roma 1718, Parte Prima: 423-425, canzone morale XXXII; Parte Seconda: 300-301. 98 BAV, Ferr. 698, G. Chiabrera, Poesie e prose autografe, pp. 181-182.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 235
19-Apr-17 9:45:34 PM
236
persica vaticana
va un adolescente, figlio che avrebbe dichiarato suo erede99. Importa notare il giudizio che fu stilato da Tommaso Aceti, (Figline Vegliaturo, casale di Cosenza (24.X.1687 – Lacedonia (8.IV.-1749). Egli, studente in Cosenza e Napoli, sacerdote (1711), poi laureato in filosofia e teologia nello Studium Urbis, correttore nella Stamperia Vaticana presso la Sapienza diventa membro della Accademia Arcadia. Papa Benedetto XIV crea vescovo di Lacedonia (17.IX.-1744) Tommaso Aceti, che era anche biografo e autore di ierodrammi100. Aceti era socio della preclara Accademia Cosentina e ne trasmise memorie. Egli reperì il codice De Antiquitate et situ Calabriae, esemplare autografo di Gabriele Barrio (BAV, Vat. lat. 10908). T. Aceti classificava così tra i Cosentini illustri: «Hieronymus Vecchiettus, Philosophus, & Astronomus doctissimus, scripsit De Anno Primitivo, & de sacrorum ratione temporum; licet alii ad Castilionem Cosentinæ pagum pertinere putent». «Ioannes Baptista Vecchiettus, Philosophus, Telesianus, Sixti V. & Clementis VIII. Summorum Pontificum ad Persiae Regem legatus, ubi Sacra Biblia Persarum sermonem transtulit. Fuit & Campanellæ amicus, multaque Poemata Italica scripsit. Obiit Neapoli IV. Idus Decembris 1622. ut ait Gualt.» [Paolo Gualtieri]101. Le opere manoscritte di costui sembrano perdute e tale anno risulta erroneo. Tommaso Aceti compose La Regina Ester, oratorio posto in musica da Domenico Antonio Berti (Roma 1719): rievoca Esther, sposa giudeopersiana di Ahasuerus, re achemenide, nel palazzo paradisiaco di Susa (Šûš). Assuero canta e si vanta: «Già mi bacian prostrati il Perso, il Medo ǀ E l’Etiope e l’Indo ǀ i piè del Soglio»102. Tra questi paesi e quelli di Europa agivano Giovanni Battista Vecchietti e Girolamo Vecchietti. Essi e Giovanni Battista Raimondi erano tre protagonisti differenti e per circostanze vicini nella storia che concerne lo spazio delle cognizioni scientifiche, linguistiche e letterarie evolute in una epoca 99 [G. V. Rossi] Iani Nicii Erithræi Pinacotheca Imaginvm, Illvstrivm, doctrinæ vel ingenii laude, Virorum, qui auctore superstite, diem suum obierunt, Colon. Agrippinæ, Apud I. Kalcovium et Socios, 1645: 196-198, nr. CXIV «Hieromymvs Vecchiettvs». 100 F. Soria, Memorie storico-critiche degli Storici Napolitani, I, Napoli 1781: 1-3; E. D’Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli raccolte e distese, I, Napoli 1782: 34-37; F. Russo, «Tommaso Aceti», in Almanacco Calabrese 1970-1971, Istituto Grafico Tiberino, Roma: 87-96; A. M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977: 155 «Laraste» Tommaso Aceti. 101 Tomæ Aceti Academici Cosentini, et Vaticanæ Basilicæ Clerici In Gabrielis Barrii Francicani De antiquitate & situ Calabriæ libros quinque, Nunc primum ex autographo restitutos ac per Capita distributos, Prolegomena, Additiones, & Notæ. quibus accesserunt animadversiones Sertorii Quattrimani Patricii Cosentini, Romæ 1737: 91, 92 (T. Aceti, «Annotationes», Lib.II. Cap. VII «De Viris Concentinis»). 102 Piemontese 2014: 218, 325.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 236
19-Apr-17 9:45:34 PM
5. G. B. RAIMONDI E G. B. VECCHIETTI PRECURSORI
237
determinata. Essi erano in Europa pecursori d’indagini progettuali miranti a riesplorare scritture, lingue, letterature e scienze, persiana e giudeopersiana incluse, veicolanti codici originali antichi eppure freschi, quali novità reperite per studi e interpretate per la società. Una storia d’imprese geocognitive durante il moderno progresso di biblioteche, lettere e scienze in Italia e altri paesi d’Europa. Ferdinando I de’ Medici venne ricordato: Egli, ancora cardinale, aprì in Roma la stamperia medicea di lingue orientali, e vi fece stampare tanti bei libri; fra i quali, nel proposito nostro, meritano di essere rammentate le opere arabiche di Avicenna, e la geografia nubiense. Per la direzione di questa sua stamperia si prevalse di uomini dottissimi, e professori delle lingue orientali, fra i quali si distinsero il P. F. Tommaso da Terracina, quale ho trovato nominato in un ruolo di salariato del Granduca nel 1589, con scudi sette il mese, per la stampa arabica, e Gio. Battista Raimondi Cremonese. Maggiore sarebbe stato il vantaggio che la repubblica letteraria avrebbe ricavato dalla stamperia medicea di lingue orientali, se Ferdinando avesse continuato più lungamente a trattenersi in Roma cardinale; poiché in breve tempo, e con spese grandiose, egli acquistò un numero grandissimo di codici orientali, specialmente arabici, i quali formavano già un grande ornamento nella Biblioteca Palatina di Firenze; ma nel 1771furono trasportati nella Regia Laurenziana, col disegno di farne stampare i più importanti, ed i caratteri furono trasportati nella guardaroba di Firenze. […] Non mancarono nel regno di Ferdinando I valenti soggetti, che colle ricerche ed osservazioni fatte in laboriosi lunghi viaggi, massime nelle parti della terra poco avanti scoperte, arricchirono la fisica, e l’istoria naturale di molte importanti cognizioni, e recarono alla patria curiose produzioni naturali, manoscritti ed artefatti ingegnosi, per vantaggio delle scienze, e delle arti. Contemporaneo di Filippo Sassetti fu Giovan Battista Vecchietti, altro gentiluomo Fiorentino, di cui alcune notizie ho trovato fralle schede di monsignor Girolamo da Sommaja. Questo Giovan Battista Vecchietti, negli 11 Gennajo 1588 (credo io ab incarnatione, cioè 1589 stile comune) si trovava in Coccino nelle Indie orientali […] Al suo ritorno nella patria portò un numero grande di codici orientali, scritti in lingua Arabica, Persiana, e Turchesca; una gran parte de quali, credo formi ora la ricca raccolta di codici orientali della Biblioteca Palatina di Firenze, ultimamente trasportata nella Regia Laurenziana. E anche fra i codici orientali della Classe III della Biblioteca Magliabechiana, ne abbiamo alcuni portati in Firenze da Giovan Battista Vecchietti103.
Abraham Ecchellensis aveva ritrovato in Palazzo Pitti (Firenze 1636) il codice contenente la versione araba del trattato di Apollonius Pergaeus, e 103 G. Targioni-Tozzetti, Notizie sulla storia delle scienze fisiche in Toscana cavate da un manoscritto inedito, Firenze 1852: 259-260, 286-287.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 237
19-Apr-17 9:45:36 PM
238
persica vaticana
la pubblicò in seguito104. La collezione ingente di codici che era stata formata presso la Tipografia Orientale Medicea, diretta da G. B. Raimondi, e d’altronde la collezione di Leonardo Abela diventata vaticana, suscitavano le attenzioni di diversi studiosi e bibliofili. Sebastian Tengnagel, bibliotecario Cesareo (Vienna, 8.IX.1629) scrive a Pietro Della Valle, residente in Roma: «Item quinam alij Romae linguarum orientalium cognitione celebres ibidem versentur et aliquid in lucem protulerunt. Ioannes Bapt. Raimundus præclaram libris Orientalibus Bibliothecam, et Leonardus Sidonis E.pus Romae dicuntur reliquisse, quorsum illæ deuenexint. Scire valdè aueo, Item si quid Romæ in linguis orientalib. excusum prodierit, quæso illorum Indicem mihi procûret»105. Lucas Holste (Romae, 11.I.1631) scrive a Tengnagel: «Reinardi mathematici bibliothecam Arabicam Vaticana absorpsit, ut ex Victorio Maronita intellexi, nec facile lucem hanc aspicient tot praeclara volumina, tanto cum labore ac sumptu collecta». Tale Reinard era Raimondi. Al riguardo Tengnagel annota: «Joan. Bapt. Raimundi libri Arabici quorsum pervenere? It. Leonardis Sidonis Episcopi Arabica Bibliotheca? De libris orientalibus Georgiii Strachani scoti in Monasterio Carmelitano?»106. Vittorio Accurense maronita (Manúûr Šalaq al-‘Aqûrí) coltivava vari interessi. Egli stava in Firenze (maggio 1614) per esortare Cosimo II de’ Medici, granduca di Toscana, a dargli in affidamento la Tipografia Orientale Medicea e proseguire il progetto editoriale della Bibbia endecaglotta. G. B. Raimondi era defunto, tre mesi prima, in Roma107. George Strachan, viaggiatore scozzese in Persia, vi incontrava Pietro Della Valle e ne divenne amico. 104 B. Heyberger, «Abramo Ecchellense (1605-1664)», in A. Prosperi, Livorno 16061806 Luogo di incontro tra popoli e culture, Torino 2009: 430-437; cf. BML, Or. 22. 105 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 52, ff. 173r-174v. 106 Analecta Monumentvm omni aevi Vindobonensia. Opera et studio Adami Francisci Kollarii, t. I, Vindobonae 1761, coll. 1105-07; cf. col. 1061. 107 P. Carali, Fakhr ad-Dín II principe del Libano e la corte di Toscana 1605-1635, Roma 1936, I: 240-241; 133, Ferdinando I de’ Medici spedisce in Siria Michelangelo Corai (1607); 155, «Nell’agosto di quest’anno 1609 Cosimo II ricevette la grande ambasciata persiana preparata dal Corai, che s’era ivi trasferito, e condotta da Roberto Sherley». [G. Mariti], Istoria di Faccardino grand-emir dei Drusi, Livorno 1787: 69, 78, Michel-Angelo Corai, nativo di Aleppo, inviatovi ambasciatore da Ferdinando I de’ Medici (1607), e poi rifugiato alla corte del Sofì (šâh ‘Abbâs I, 1609); 129 Fra Bernardino Vecchietti, Cavaliere Gerosolimitano (1613). Addendum. Eckhard Leuschner, Professore presso la Julius-Maximillians-Universität Würz burg (Institut für Kunstgeschichte), ha repertio nell’Archivio di Stato di Roma molti documenti che concernono le vicende della Tipografia Orientale Medicea e G. B. Raimondi, il testamento e specialmente il lungo inventario dei suoi libri e codici. Tale storia, inclusa l’edizione critica dei documenti, sarà pubblicata in 2 volumi. Il Prof. Dr. Leuschner cortesemente mi diede questa informazione (in BAV, gennaio e marzo 2017).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 238
19-Apr-17 9:45:36 PM
6.
PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA Pietro Della Valle (Roma 11.IV.1586 – 21.IV.1652), celebre epistolografo, viaggiatore, cronista, poeta, letterato, accademico, persianista e turcologo, era pure musicista e musicologo. Egli, giovane, nutriva interesse per i libri pubblicati dalla romana Tipografia Medicea Orientale. La commemora in una lettera (Roma, 17.XII.1640) a Giovanni Battista Doni, suo amico musicologo, cui confida: «Il sig. Gio. Batt.ta Raimondi, buona memoria, da me conosciuto e praticato prima che andassi in Levante, fu un uomo di gran dottrina et eruditione: ma sopra tutto nelle lingue straniere non hebbe pari in tutta Europa». Della Valle menziona anche «l’Alfabeto Arabico», precisando: «et io in esso imparai i primi elementi di quelle lingue»1. È il didattico Alphabetum Arabicum composto da Giovanni Battista Raimondi (Roma 1592), che curava le prime due edizioni di al-Inóíl al-Muqaddas, i Quattro Vangeli in versione araba (Roma 1590, 1591 e 1619). Inoltre, Pietro Della Valle, «Lettera 23 da Spahàn de’ 22 di Aprile et 8 di Maggio 1619»: «il padre vicario de’ Carmelitani Scalzi», Juan Tadeo de S. Eliseo, portò a šâh ‘Abbâs I «il libro de i Salmi tradotti in Persiano» dallo stesso missionario; e «anche un libro degli Evangelii stampato in Arabico, et un’Alfabeto Arabico stampato del Raimondo per fargli vedere il modo dello stampare, con quelle figure quadruplicate di tutte le lettere». Il Re, «mostrandosi molto desideroso di avere in Persia una stampa di quelle lettere Persiane et Arabiche», incaricò Juan Tadeo de S. Eliseo «che la procurasse in ogni modo da Roma»2. Pietro Della Valle strinse intima amicizia con Mario Schipano, residente in Napoli. «Mario Schipano Napolitano, mà d’origine della città di Taverna, Medico, e protomedico famoso, ornato di belle lettere», così venne qualificato3. Anche i due fratelli Giovanni Battista e Girolamo Vecchietti furono conosciuti da Pietro Della Valle, che però criticava le loro esperienze. «Lettera 22 da Ferhabàd, de’ primi giorni di Maggio e da Cazuin, de’ 25 di Luglio 1618»: «ne cavo (con buona pace de’ signori Vecchietti che in 6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
1 A.
Solerti, «Lettere inedite sulla musica di Pietro Della Valle a G. B. Doni ed una Veglia drammatica musicale del medesimo», in Rivista Musicale Italiana 12 (1905): 271-338, qui 286. 2 Della Valle 1972: 326, 503, note 47-48. 3 N. Toppi, Biblioteca Napoletana et apparato degli hvomini illvstri in lettere Di Napoli, e del Regno […] per tutto l’anno 1678, Napoli, appresso A. Bulifon, 1678: 207.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 239
19-Apr-17 9:45:36 PM
240
persica vaticana
Italia ce l’hanno tanto esaggerata) che la lingua Persiana, almeno hoggidì, è molto povera e non copiosa, né di quella eloquenza e bellezza che dicono alcuni, per mostrar, come io credo, di saper cose rare a quelli che non ne han cognitione»4. Raimondi medesimo era uno di «alcuni», e il maggiore. Invece Pietro Della Valle non progredì nel discernere molto bene la lingua persiana, tanto da rilevarne la valenza espressiva stilata in testi letterari e libri grammaticali. I codici di questo genere da lui collezionati non mostrano segni di lettura o studio. Invece egli compose una grammatica turca, aveva mire proprie e coltivava propositi in molteplici campi culturali. Comunque, doveva consultare Giovanni Battista Vecchietti, che era ancora residente in Napoli. Pietro Della Valle Della Valle, «Lettera 14. da Sphahàn. De’ 24. di settembre 1621», accenna: «Il mio viaggio, non sarà per la Turchia, che sarebbe il più breue, come V. S. speraua, per quelle buone ragioni che discorreua il Signor Vecchietti, buona memoria»5. «V. S.» era Mario Schipano. Qualche decennio prima, G. B. Vecchietti aveva esplorato pure la recondita regione di Lâr, una crocevia libraria, che Pietro Della Valle ripercorse con profitto. Egli, partito da Napoli (4.III.1614) verso il Levante, viaggiava in paesi di Turchia (1614-1617), Persia (1617-1623) e India (1623-1624). Egli amava denominarsi il «Pellegrino» (a Gerusalemme, 1616) e descriveva i viaggi in lettere «familiari» spedite a Mario Schipano, il suo carissimo amico di Napoli. Nel viaggio di ritorno, Pietro Della Valle amò trasportare la salma di Sitti Maani Gioerida, la giovane sposa defunta per un malore improvviso nel tragitto verso l’India. Pietro Della Valle arriva a Roma (26.III.1626) con il bagaglio carico di diario, carteggi, cimeli, proprie opere manoscritte e numerosi codici persiani, turchi, arabi e diversi raccolti. La città romana ospitava allora la maggiore collezione privata di codici persiani6. Una miscellanea di copie contiene: Pietro Della Valle, Lettera di viaggio, cominciata in Damasco e «finita in Aleppo hoggi X. di Giugno 1616», ff. 1r-79v, inizia ex abrupto. «Auuisi contenuti nelle lettere scritte dal Sig.re
4 Della
Valle 1972: 164, 487, nota 69. Ferhabàd: Faraüâbâd, Cazuìn: Qazvín. Valle 1658: 227. 6 E. Rossi, «Versi turchi e altri scritti inediti di Pietro Della Valle», in Rivista degli Studi Orientali 22 (1947): 92-98; id., «Pietro Della Valle orientalista romano (1586-1652)», in Oriente Moderno 32 (1953): 49-64; R. Almagià, «Per una conoscenza più completa della figura e dell’opera di Pietro Della Valle», in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, Cl. Scienze morali, s. VIII, 6 (1951): 375-381; P. G. Bietenholz, Pietro Della Valle (1586-1652). Studien zur Geschichte der Orientkenntnis und des Orientbildes im Abdenlande, Basel-Stuttgart 1962; A. M. Piemontese, Bibliografia Italiana dell’Iran (1462-1982, Napoli 1982, I: 153-160, II: 917; C. Masetti, «‘Mi accusi di un impatiente desiderio di scorrere il mondo’. La Persia nei Viaggi di Pietro Della Valle», in Bollettino della Società Geografica Italiana, s. 12, XII (2007): 731-752; cf. Abstracta Iranica (2007): 78, 112-113, nr. 146 e 206. 5 Della
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 240
19-Apr-17 9:45:36 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
241
Pietro della Valle Gentilh:o Romano del modo di gouernarsi nel Viaggio di Turchia, e, Persia», ff. 81r-90v. P. Della Valle, copie di 5 lettere inviate a persone che non sono indicate: Lettera «Di Costantinopoli li 2 Gennaro. 1615», ff. 91r-92v; da Costantinopoli (30 Maggio 1615), ff. 93r-95v; da Costantinopoli (19 Settembre 1615), ff. 96r-97v; dal Cairo (5 Marzo 1616), ff. 98r-100r; da Aleppo (12 Luglio 1616), ff. 101r-103r; da Spahan, Iúfahân (24 Marzo 1619), ff. 104r-105r; 106r-122v «Oratione del Sig:re Pietro della Valle recitata in Roma nella Accademia degli humoristi nella quale restringe tutto, o le magg.ri Parte delle cose più degne da lui osseruate nei suoi viaggi»7. Egli assunse il nome «Fantastico» quale socio della esimia Accademia degli Umoristi8. Molti studiosi moderni si premurano di scrivere «Pietro della Valle» per volere indicarne il rango nobiliare (patrizio). Ma nei diari personali e su altre carte autografe egli si firma sempre «Pietro Della Valle»: forma originale che conviene rispettare tale e quale9. Nel primo diario autografo (1614-1629) egli si dichiara «Io Pietro Della Valle», o scrive «Pietro Della Valle»10. Questo diario va considerato anche quale manoscritto italianopersiano per i frequenti nomi, i toponimi e le frasi che ricorrono in lingua persiana e relativa scrittura; inoltre i cinque celebri caratteri cuneiformi rilevati da una epigrafe palaziale sita in Persepolis, e segnalati per la prima volta in Europa11. Ciò vale anche per altri autografi, come la geografia del paese di Persia e i nomi delle località che Pietro Della Valle scrive in caratteri arabo-persiani12. Un altro codice del genere contiene le minute di lettere firmate «Pietro Della Valle» su grandi fogli di carta levigata persiana13. 7 BAV, Barb. lat. 5206 (olim LVI.120). Legatura in pergamena, sul dorso segnatura pregressa «2875», etichetta, e «[LVI.]120» a penna. Cartaceo, mm 260 × 210, ff. 125 numerati a penna (+ 2, bianchi), calligrafia nera, linee 21. Si veda anche BAV, Barb. lat. 4885 (olim LIII.123), ff. 150r-154v «Manifesto di Pietro dela Valle circa la sua carceratione per Jmpostura fattala da persona particolare nominata da Luigi l’Accademico mala lingua», incipit «Il Mercordi 13 del meze d’ottobre 1638 Pietro dela Valle intrò in camarade de l’accademico mala lingua», e poi «fu fatto priggione alli 19 di genaro 1639». 8 L. Alemanno, «L’Accademia degli Umoristi», in Roma moderna e comtemporanea 3 (1995): 97-120; ead., «Le rime degli Accademici Umoristi», in Letteratura italiana e utopia 2 (1996), 2: 275-290. 9 APF, SOCG, 19, ff. 85r-86r, altro es.: lettera firmata «Pietro Della Valle» (Gaeta, 7.IX. 1637) circa alcune «lettere d’India del nostro Sig.r Ruy Gomes Baracho Canonico di Goa». 10 BAV, Ott. lat. 3382, ff. 223r (linee 7 e 17), 292r, 293r. 11 BAV, Ott. lat. 3382, ff. 130r-131r, 139v, 174r; 151v Persepoli (11.X.1621); cf. J. Rypka, History of Iranian Literature, Dordrecht 1968: 23-24; P. della Valle, In viaggio per l’Oriente. Le mummie, Babilonia, Persepoli, cur. A. Invernizzi, Alessandria 2001: 169-206, «A Persepoli e Naqš-e Rostam»; 259-269, F. A. Pennacchietti, «Osservazioni sui termini arabi, turchi e persiani resi in caratteri latini o registrati in scrittura originale». 12 BAV, Ott. lat. 3385, parte I, ff. 62-66. 13 BAV, Ott. lat. 3383, ff. 4r, 6r, 10r, etc.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 241
19-Apr-17 9:45:36 PM
242
persica vaticana
Ancora sulla lunga «Lettera da Spahan De 22 di Aprile e 8 di Maggio 1619» egli appunta i «Nomi delle posate e luoghi de viaggi Da Spahan a Ferhhabad» e numeros termini caratteristici, per es. «Spahàn, ouero Isphahan ». «Ferhhabad Habitatione di allegrezza». «Monte Sepalàn uicino ad Ardebil». «Calantar Officiale in tutte le Città». «Meidan Piazza grande». «Ceugàn Giuoco della pallamaglio a cauallo, e l’istesso pallamaglio». Molto notevoli sono i «Nomi propri di persone da me nominate», per es. «Zeharà Nome proprio d’una Donna nostra ospite nella Villa di Eirú di Mazandaran, per bellezza, e per cortesia degna di Fama»14. I parenti di Sitti Maani Gioerida scrivevano lettere (1617-1621) a Pietro Della Valle, chiamato da loro Bekzâde, Bekzâde ar-Rûmâní (per intendere Patrizio Romano) e Çelebi Firankí15. Mentre egli viaggiava dalla Persia verso l’India, per tornare a Roma, la diletta sposa Sitti Maani Gioerida morì di aborto in Mínâ (22.XII.1621), presso il Golfo Persico; e lo sposo nel diario autografo descrive il doloroso traspasso in crudi termini anatomici, quasi da analisi medica16. Trasportata la salma imbalsamata della sposa a Roma, Pietro Della Valle compose un epitaffio persiano per le pompe funebri di Sitti Maani Gioerida, celebrate nella chiesa di S. Maria in Aracoeli (27.III.1627). Ai 12 piedestalli del catafalco erano apposti gli epitaffi in altrettante lingue e scritture. «Sotto la Libertà era il Persiano»: didascalia scenografica del relativo epitaffio. «Il cui senso nella nostra lingua sonaua: / Iddio tre cose mi diede, bellezza di faccia, piacevolezza di genio, e bontà di costumi: quali tutte tre la morte à condotte a fine», e così via17. Della Valle verga 14 BAV, Ott. lat. 3383, ff. 130r-131r. Pietro Della Valle scriveva il promemoria di sue lettere (1614-1652) su un registro portatile: ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 188, ff. 305. 15 R. Š. Šarafutdinova, «Le lettere in arabo dell’archivio di Pietro Della Valle conservate nell’Istituto di Orientalistica di Pietroburgo», in Istituto Universitario Orientale di Napoli. Annali 57 (1997): 1-47, tavole X f. t. (6 lettere vendute da Luigi Azzolini, collezionsita, a N. P. Lihaçev, storico). 16 BAV, Ott. lat. 3382, f. 160v. 17 G. Rocchi, Funerale della Signora Sitti Maani Della Valle. Celebrato in Roma l’Anno 1627. E descritto Dal Signor Girolamo Rocchi, In Roma, Appresso l’Erede di Bartolomeo Zanetti, 1627: 26; C. Bronzini, Della dignità e nobiltà delle Donne. Dialogo. Settimana Seconda, e Giornata Ottaua, Firenze, Simome Ciotti, 1628: 196 (176-200 ricordo di Sitti Maani Gioerida, rifuso dal libro di Rocchi); E. Rossi, «Poesie inedite in persiano di Pietro Della Valle», in Rivista degli Studi Orientali 28 (1953): 108-117; C. Baskins, «Lost in Translation: Portraits of Sitti Maani Gioerida della Valle in Baroque Rome», in Early Modern Women: An Interdisciplinary Journal 7 (2012): 241-260. ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 86, ff. 245-311; 92, ff. 325-402, 404-454, poesie e componimenti di vari autori in memoria di Sitti Maani e in elogio di Pietro Della Valle. Egli stesso, defunto, fu sepolto nella Cappella della famiglia Della Valle, che sta nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 242
19-Apr-17 9:45:36 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
243
tale lamento, incipit: Xudâ si çíz marâ dâd ǀ xûbrûí va xošxûí va níkûkârí ǀ ânóumla râ margí ba-sar âvard, foglio autografo18. Il senso di questi tre versi incipitari suona: «Dio tre cose mi diede ǀ beltà, affabilità e probità ǀ che, tutte insieme, una morte estinse». Pietro Della Valle continuava a svolgere un ruolo in rapporti internazionali. Per es. egli scrive (15.VIII.1626) una lettera a šâh ‘Abbâs I safavide per raccomandare «Chogia Daud Cioffalino» (Xwâóa Dâvud di Nuova Julfâ), che da Roma «colà se ne torna»19. Della Valle scrive (22.VI.1627) una lettera a papa Urbano VIII per informarlo: «È uenuto a Roma il Capitan Paolo Armeno soldato con paga continua, seuitore attuale del Re di Persia, dal quale più uolte è stato mandato in Christianità per suoi seruitij». Paolo Armeno «in Alemagna ha militato nell’essercito dell’Imperatore contro gli Heretici, e fù Capitano d’Auuenturieri. Se ne torna hora in Persia, e porta al suo Rè molte cose, che gli haveua comandato che portasse de’ nostri paesi. Desidera basciare i piedi» al pontefice Urbano VIII, che gli conceda udienza20. Pietro Della Valle fu ascritto alla romana Accademia dei Lincei (27.I.1629) in quanto «celebre per il viaggio orientale di Costantinopoli, Egitto, Persia, e sin dentro le Indie, fatto con studiosa diligenza d’osservazioni, ha anco eruditione non ordinaria di lingue e scienze»21. Egli era pure musicista e musicologo, scriveva poesie italiane e componimenti in prosa, inoltre Esther Dialogo Per Musica, un oratorio che per alcuni aspetti è connesso al palazzo romano Della Valle istoriato22. Il Dialogo di Esther, testo composto in latino e musicato (1639), fu eseguito in casa dell’autore e nel romano Oratorio del Santissimo Crocifisso23. Un complesso «Elogium Persicum Petri a Valle Romanum» è stampato in caratteri arabo-persiani24. Così anche il «Petri a Valle Persicum epigramma» che 18 ASV,
Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, f. 5, nasx nera, linee 15, carta italiana filigranata. Arch. Della Valle-Del Bufalo, 52, ff. 16r-17r, copia. 20 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 52, ff. 77r-78r, copia. La Congregazione de Propaganda Fide consulta Pietro Della Valle circa l’invio di missionari in Persia: APF, Acta, 7, ff. 1v-2r (Congr.15.I.1630). Parere di Pietro Della Valle intorno al breve pontificio da scriversi al re di Persia: APF, SOCG, 209, ff. 232r-234r, 235v appunto (Congr. 269, 22.XI.1632). 21 O. Baldacci, «Le geografia nella primigenia Accademia dei Lincei», in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, Cl. Scienze morali, s. IX, 7 (1996): 473-480. 22 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 92, ff. 162-324, poesie italiane e componimenti in prosa di Pietro Della Valle; ff. 199r-203v Esther Dialogo Per Musica, autografo; cf. Piemontese 2014: 159-160. 23 Oratorios by Pietro Della Valle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, Intoduction by H. E. Smither, New York London 1986, introduzione; P. Barbieri, «Pietro Della Valle: The Esthèr Oratorio (1639) and Other Experiments in the “stylus metabolicus”, with New Documents on Tritharmonic Instruments», in Recercare 19 (2007): 73-124. 24 Monumentum Romanum Nicolao Claudio Fabricio Peirescio Senatori Aquensi Doctri19 ASV,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 243
19-Apr-17 9:45:36 PM
244
persica vaticana
congratula la nascita del Delfino di Francia: Az maulid-i šâhzâda ǀ óahânrâ šâdí zâda ǀ hama dil pur míkunad ǀ xuš bâšad turâ zâda25. Significa: «Per la nascita del principe, gioia nata al mondo, colma ogni cuore, ti sia felice il genito». Pietro Della Valle segnava con cura le spese di viaggio su un piccolo registro tascabile (21.VIII.1617-30.I.1626), ove reca la notifica circa la valuta locale a competenti autorità in questo conto esilarante: Dichiaratione della moneta di Persia Un Oro Persiano, ouero (come si dice in lingua del paese) un Azàr costa di cinque Abbassì. Un Abbassì costa di due Muhammedì. Un Muhammedì costa di due Sciahì. Un Sciahì costa di due Bescì, e mezzo. Ma questa moneta Bescì non si troua, et in uece di quella s’usa un’altra moneta di rame, che non ha nome particolare, ogni due delle quali fanno un Bescì, di maniera che cinque fanno un Schahì. Ogni una di queste monete di rame che ho detto si diuide anco in due altre monete pur di rame, ma più piccole, che son chiamate Casbeghì, dieci delle quali fanno un Schahì. Il Casbeghì si diuide egli ancora in due Papassì, e il Papassì in due Mangùr, ch’è la più piccola moneta che si troui. Però nel far de’ conti non si fa merciere di tanti pezzi fastidiosi di moneta, ma solo si scriue, se il conto è grosso, per Azari, e Sciahi, sommando uenti Sciahi per un’Azàr. Et se il conto è minuto si scriue per Sciahi e Casbeghì, sommando dieci Casbeghì per un Sciahi. Del resto l’Azar non è moneta particolare mà cinque Abassi s’intende un Azar, e corrisponde quasi al Zecchino Veneziano. L’Abbasi corrisponde al Testone Romano, et è d’Argento con tutte le altre che seguitano fino al Sciahi inclusiue. Le altre son tutte di rame; ma’l Papassì e Mangùr poco s’usano e solo ua in uolta il Casbeghì, e quelli altra el doppio piu grossa, che come ho detto, non ha nome particolare ma si chiama solo Due Casbeghì. Ne i conti grossi si parla a Tomani, et ogni Tomano è di dieci Azàr26.
Così si può vedere che Pietro Della Valle registrava, incluso il prezzo di ciascuna spesa (la cui cifratura complessa tralascio), l’acquisto di questi manoscritti nei seguenti anni: ne Virtutisque Causa Factum, Romae, Typis Vaticanis, 1638: 92, nella Panglossia, cur. G. G. Buccardo. 25 La sincerità trionfante overo L’Erculeo ardire. Fauola Boscareccia dedicata [… al] Card. de Riscigliu e Rappresentata nel Palazzo [… del] Marchese di Covrè Marescial di Francia &c. Ambasciadore Straord. [… a] Papa Urbano VIII. Nelle pubbliche allegrezze celebrate in Roma per la nascita del Delfino. Composta dal Sig. Ottaviano Castelli da Spoleti, Dottor di Legge, e di Medicina. E posta in Musica dal Sig. Angelo Cecchini Musico del Sig. Duca di Bracciano, Roma, Vitale Mascardi, 1640: f. VIIr, Pandialekton «seu linguarum praecipiarum congeries», epigrammi arabo, turco, siriaco, armeno, ebraico etc., composti da diversi studiosi; f. III «Imprimatur» 1.VI.1639; Piemontese 1993: 452. 26 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 190, f. 23v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 244
19-Apr-17 9:45:36 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
245
(1619) «due libri Persiani, cioè Leb teuarich [BAV, Vat. pers. 16] e l’hist. di Ali Ben Abbas [Vat. pers. 71.II], con sed chiel» [Vat. pers. 71.I]. (1621) «lo libro Kienz allogat» [Vat. pers. 23]; «lo Taquim Scirazi» [Vat. pers. 8.II]. (1623) «lo Libro Persiano di Geografia» [Vat. pers. 66]; «due libretti Indiani» [Vat. ind. 21e 22]; «lo Libro Geng-nome; Hormuz u Kesem» [Vat. pers. 30]; «ligatura del Libro Furs sururi» [Vat. pers. 69]27. Pietro Della Valle teneva come promemoria il foglio autografo, ora ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, f. 1 intitolato Il nome di Dio scritto in quindici Linguaggi, che’l meschino Pietro Della Valle sà leggere alquanto, e scrivere: «Lingua Hebrea Hebreochaldea Chaldea ouero Siriana pura Habessina Egittia antica [: copta] Greca antica Greca moderna Giorgiana, ouero Ibera ǀ (Charattere Latino): Latina Italiana Francese Spagnuola ǀ (Charattere Arabico): Araba Persiana Turca». Queste tre, scritte in bella nasx nera, sono « Araba Persiana Turca». Il nome ízad è ben scelto: enuncia la nozione «Dio», derivante da tradizione lessicale zorastriana, sinonimo yazdân (già plur. di yazd / Yazd); ízadí, yazdâní «divino»; xudâ denota «Dio» (plur. xudâyân «Dèi») in quanto «signore, il Signore», sinonimo xudâvand. Pietro Della Valle, «Lettera 12. da Sphahàn De’ 23. di Febraio 1621», informa: «Stò finalmente traducendo, e pur’ in Latino, dal Persiano, e dall’Arabo insieme, che in amendue le lingue và scritto; attenendomi io tuttavia più al testo Arabo, che è l’originale, e ponendogli pur tutti trè scritti insieme; vn libro, che frà costoro và molto per le mani, dei mille nomi di Dio; il quale, se non servisse ad altro, che a saper la fedele interpretatione di mille epiteti, per gli amatori della lingua Araba, non sarà affatto inutile: e questo và dedicato al Signor Mario Schipano»28. «I mille nomi di Dio in Arabico et in Persiano, aggiuntoui da lui il latino, e dedicati al Sig.r Mario Schipani»: questo lavoro Pietro Della Valle elenca tra le opere non finite nella propria bibliografia29. Egli, nella su vista lettera a Sebastian Tengnagel (Roma 1628), menzionava i «Divina nomina seu attributa uno plus mille, quae Arabice & Persice exarata latine interpretabor». Leone Allacci conosceva la corrispondenza epistolare Della ValleTengnagel: «Sebastianus Tengnagelius Bibliothecarius Cæsareus literis ad ipsum datis, exapressit quanti Virum fecerit». Allacci presenta (1633) una lista di manoscritti, opere edite e inedite di «Petrus a Valle». Questa lista costituisce una fonte sussidiaria al suo riguardo: «Varia conscripsit, quae 27 ASV,
Arch. Della Valle-Del Bufalo, 190, ff. 44r, 54r, 55v, 58r. Valle 1658: 206. 29 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 92, f. 59r. 28 Della
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 245
19-Apr-17 9:45:36 PM
246
persica vaticana
editionem expectant», tra cui era il codice «Dei O. M. attributa, siuè, nomina mille, Arabicè, ac Persicè scripta, à probatissimis Auctoribus ab ipso Latinè reddita»30. Carlo Cartari relaziona (Roma, 20.VI.1673) le Memorie della famiglia Della Valle al sig. abbate Niccolò Francesco Della Valle e vi commemora «Pietro della Valle, degno Padre di V. S. Ill.ma». Cartari riporta la bibliografia di Allacci circa le opere e la collezione dei manoscritti di Pietro, che allora erano custodite nel Palazzo romano Della Valle. Il memorialista Cartari ripete: «Quanti uirum fecerit Sebastianus Tengnagelius Bibliothecarius Caesarius litteris ad ipsum datis expressit: praecipua sunt»; e cita pure: «Dei Optimi Maximi attibuta, siue Nomina mille, Arabicè, ac Persicè scripta, a probatissimis Auctoribus ab ipso latinè reddita». Questa traduzione latina autografa pare dispersa. Si conserva soltanto un lacerto del codice arabo-persiano inerente, che Pietro della Valle possedeva e interpretava: ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, f. 19: Aüadí wa alf min al-asmâ’ (“I mille e uno nomi”), epiteti divini. Come per assetto di lemmi in un lessico, a ciascun epiteto arabo si affianca la traduzione persiana, in elegante calligrafia contrastiva nera/rossa. Primi 2 epiteti superstiti: mu‘tawiqu al-rabâbi âzârkunandayi bandagân [«il castigatore degli schiavi», cioè gli uomini], ðû’l-manni wa al-‘aýâ’i xudâvand-i baxšiš va minnat [«il Signore di perdono e grazia»]. Ultimi 2 epiteti: man üablu al-warídi ânki ba baxšad gunâhân [«colui che perdona i peccati»], kâšifu ‘inda baliyyatí bardârandayi andûh-i bandagân [«l’alleviatore della sofferenza degli uomini»]. Sottoscrizione: Tammat al-kitâb ǀ Aüadí wa alf min al-asmâ’ ǀ üaqqa subüânuhu wa ta‘âlà ǀ óalla qudratuhu m m m m m ǀ [clausola rubricata:] ín kitâb muqâbala šud [«questo libro fu collazionato»] e Pietro Della Valle, committente, vi impresse il suo sigillo ovale31. Visto quanto supra, si può procedere meglio verso la seguente rassegna. In primis, la «Dottrina Christiana di P. Giesuiti in Lahor, con il vocabulario Persiano», che Pietro Della Valle aveva custodito insieme. Egli nella lettera a Sebastian Tengnagel (1628) ricorda di avere collaborato alla redazione di tale Vocabolario. BAV, Vat. pers. 5. Intixâb-i ‘aqâyid va ‘amalíyât-i dín-i ‘ísavíân (“Scelta 30 [L. Allacci], Leonis Allatii Apes Urbanae siue de Viris Illustribus, qui ab Anno MDCXXX. per totum MDCXXXII. Romae adfuerunt, ac Typis aliquid euulgarunt, Romae, L. Grignanus, 1633: 225-228. 31 Carta persiana levigata, ff. 2, mm 390 × 260, calligrafia nasta‘líq nera ortografica (arabo) e calligrafia nasta‘líq rossa (persiano), f. 1 linee 10+10, f. 2 linee 1+5. Il sigillo reca lo stemma di famiglia Della Valle; è descritto e figurato «d’oro a due leoni controrampanti d’azzurro, accompagnati da 5 stelle di rosso disposte a tau. capo caricato di un’aquila di nero coronata del campo e uscente dalla partizione», T. Ameyden, La storia delle Famiglie Romane, con note e aggiunte di C. A. Bertini, Roma [ca. 1914], I: 192.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 246
19-Apr-17 9:45:37 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
247
delle convinzioni e applicazioni della religione dei cristiani”). La Dottrina Christiana breve, opera di Roberto Bellarmino S.J., composta per committenza di papa Clemente VIII (1597). Akbar re d’India moghul accolse la Missione gesuita portoghese in Lâhaur (Lahore, 1595). Il missionario Francesco Corsi S.J. (Firenze 1568 – Agra 1633) era un corrispondente epistolare di Bellarmino e viveva in Lâhaur (1600), poi stava in Agra, ove agiva anche il missionario Jerónimo Xavier S.J. (1604). Corsi stava di nuovo attivo in Lâhaur (1605) per qualche tempo. Poi egli istruiva tre nipoti di re Óahângír nella capitale Agra (1610). Dunque pare probabile che Francesco Corsi abbia esercitato un ruolo di primo piano nella vicenda che concerne la versione persiana del catechismo di Bellarmino, la quale era eseguita presso la Missione gesuita (Lâhaur, ca. 1605-1610). Copia inadeguata di parecchi nomi propri e termini dottrinali nel codice, che reca il catechismo articolato per (su’âl) «domanda» e (óavâb) «risposta», in 15 faúl capitoli. Titolo, poi eulogia ma motto musulmano massimo Allâh akbar, e faúl 1, f. 1v incipit: ‘ísaví hastíd [«Siete cristiano?»], ârí ba-‘inâyat-i xudâ [«Sì, per grazia di Dio»]. Pas ímân mídâram râ bigûyíd [«Quindi dite: – Io credo –»]. Risposta, il “Credo”, in versione egregia, ff. 5v-6r Ímân mí dâram ba-xudâ pidar-i qâdir-i muýlaq âfar[í]dgâr-i âsmân va zamín va ba Krístû pisar-i yigânayi û úâüib-i mâ ki paydâ šuda ast dar baýn ba-qudra[t]-i rûü al-quds va zâda šud az Maryam-i bikr miünathâ kašíd baüukm-i Pûnsyû Plâts [Pilatus] maúlûb šud va murd va madfûn gašt va furûd âmad ba-óâyhâyi past va ba-rûz-i siyyum az miyân-i murdagân bar xwâst [: xâst] va bâlâ raft bar âsmânhâ va nišasta ast ba-dâst [: dast]-i râst-i xudây pidar-i qâdir-i muýlaq az-ânóâ xwâhad âmad ba-dâvarí kardan-i murdagân va zindagân ímân mídâram ba-rûü al-quds va ba-kalísayi muqaddas-i katûlíkí va ba-širkat-i pâkân va amurziš-i gunâhân va üašr-i murdagân va üayât-i óâvíd amín [«Credo in Dio padre, potente assoluto, creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, suo unico figlio, nostro Signore, che è apparso nel grembo per potenza dello Spirito Santo, è nato da Maria Vergine, ha patito sofferenze, fu crocifisso per decreto di Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Scese nei luoghi infimi e il terzo giorno sorse tra i morti e ascese al cielo. Siede a mano destra di Dio padre, potente assoluto. Di là verrà a giudicare i morti e i vivi. Credo nello Spirito Santo, nella santa Chiesa cattolica, nella partecipazione dei puri, il perdono dei peccati, la resurrezione dei morti e la vita eterna. Amen»]. Il “Decalogus”, f. 10v, da naxustín Dûst dâr xudâyi ta‘âlí râ bar hama çíz [«1° Ama Dio eccelso, sopra ogni cosa»], fino a dahum Ârizûyi mâl-i bígâna makun [«10° Non desiderare la roba di estraneo»]. La du‘â «preghiera» Pidar-i mâ “Pater noster” f 29r, incipit: Ay pidar-i mâ ki dar âsmânhâ hastí pâk bâšad nâm-i tu biyâyad mulk-i tu. La preghiera “Ave Maria” ff. 35v-36r: Salâm bar tu ay Maryam-i âmûdayi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 247
19-Apr-17 9:45:37 PM
248
persica vaticana
‘inâyat xudâvand bâ tu-st mubârak-í dar miyân-i zanân va mubârak-ast mívayi šikam-i tu ‘Ísà ay Maryam-i muqaddas-i mâ dar-i xudâvand du‘â bikun barâyi mâ gunahkârân aknûn va hangâm-i marg-i mâ amín. Tra le forme notevoli sono: Purgatorio e Limbo, f. 13v. Correzioni e glosse marginali per collazione, in nasta‘líq rossa, e in nasx nera, questa di mano di Pietro Della Valle, lettore del codice; es. f. 15v e 16r, testo ar. rûü al-quds, glossa a margine [«Spirito Santo»]. In fine çunâní ki irtikâb-i ân mûóib-i üuúûl-i ân qadr na‘ím óâvidân-ast, f. 83v; 83v-84r sottoscrizione Tammat risâlayi óavâb va su’âl dar târíx-i haftum-i šahr-i ramaþân al-mubârak-i sanayi tisa‘ va ‘išrín va alf xaýý-i faqír-i üaqír al-‘abd al-aqall maulânâ Muüammad Qâsim ibn-i maulânâ Mírzâ ‘Alí Iúfahâní umíd ki ba-du‘â yâdâvarí namâyad m [lettera ripetuta 14 volte, formanti un triangolo, segue il motto di copista:] Harki xwânad du‘â ýam‘ dâram – z-ânki man bandayi gunahkâram ba-vâsiýayi yâdgâr sa‘y namûda ba-itmâm rasâníd ki óamâ‘at-i ‘ísavíân kâtib râ farâmûš nanamâyand va ançi xidmatí ki bûda bâšad amr namâyand ki ba-óân u dil ístâdagí-i tamâm dâma m m m m m. Copista maulânâ Muüammad Qâsim b. maulânâ Mírzâ ‘Alí Iúfahâní, in data [Iúfahân], 7 ramaþân 1029 h./6. VIII.1620. Egli, cioè, «spera di essere ricordato nella preghiera», avendo eseguito la copia per «il ricordo», sicchè «la comunità dei cristiani non dimentichi lo scriba e disponga, qualunque sia il servizio reso, che egli possa con anima e cuore durare in completa fermezza»32. Codice compagno del Dittionario Persiano et Italiano. Infatti Pietro Della Valle, residente in Roma, elencava la propria bibliografia su alcuni fogli, indicando le sue opere «già finite» e quelle «non finite»33. Così egli si attribuisce la composizione del Dittionario Persiano et Italiano come opera finita: [nr.] «13. Il Dittionario Persiano et Italiano, di tutte le parole che si contengono in vna Dottrina Christiana, pochi anni prima da’ Padri Giesuiti composta, e pubblicata in Lahor in lingua Persiana; Và a nome de studenti del Collegio de’ Santi Pietro e San Paolo da’ i Padri Carmelitani Scalzi nella Città di Spahan vltimamente eretto. Ma la fatica di questo Dittionario, cioè l’intera interpretatione delle parole, e la ordinatione del libro, la feci tutta io. Nè gli studenti di quel Collegio all’hora che fu nel principio della sua 32 Legatura persiana in pelle marrone e granata, provvista di ribalta, turanó e laçakí oro sui piatti. Carta persiana levigata, mm 210 × 150; ff. 88 numerati a punzone, 84v-88v bianchi; nasta‘líq nera e rossa, linee 10. Segnatura «Valle 49 n. V», f. 1r. Rossi 1948: 30-31; Camps 1957: 38; Richard 1980: 373-374, e 1989: 37, 221, nr. 9, 210; Piemontese 1989: 353, nr. 409; Pritula 2004: 70-71, 117-118. 33 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 92, ff. 59r-65v; cf. 123, 149-154, liste di libri e robe portati da P. Della Valle in viaggio.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 248
19-Apr-17 9:45:37 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
249
erettione, erano altri, che il Padre Baldassar di Santa Maria Carmelitano Scalzo, et io che in quello studio, gli era guida. Dopo la mia partita di là l’istesso Padre Baldassar aggiunse di suo al medesimo Dittionario l’Indice per Alfabeto delle Parole Italiane; et in questa guisa infin a Roma me lo mandò, desiderando che si stampasse»34. BAV, Vat. pers. 6. Vocabulario Persiano e Toscano, autografo di Pietro Della Valle in buona parte, e composto presso il Collegio Carmelitano di lingue orientali S. Pietro e S. Paolo (Iúfahân, ca. 1620-1621). Collaboratore nella redazione Balthasar a S. Maria O.C.D., portoghese, che pose l’Indice delle parole. Titolo e avvertenza, la quale ha valore documentale nella storia degli studi europei della lingua persiana [pp. 1-4]: Vocabulario Persiano e Toscano. Di tutte le parole che si contengono nella Dottrina Christiana, che gli anni passati in Lahor, Per opera de Padri Giesuiti In lingua Persiana fù scritta / A pubblica utilità de Curiosi di questa lingua Messo insieme Da gli studenti del Colleggio di S. Pietro e San Paolo Che nella Città di Spahan Capo e Reggia di tutto l’Imperio Persiano, Da i Padri Carmelitani Scalzi ultimam.te è stato eretto. Gli Studenti Del Colleggio delle lingue Orientali di S. Pietro e San Paolo di spahan A I Lettori Acciò che chiunque haurà desiderio d’apprender la lingua Persiana non sia arrestato nel principio, ne sgomentato dalle grandissime difficoltà, che noi altri ancora, qui nel medesimo paese, hauemo prouato, per non hauer aiuto alcuno di Grammatiche, e di vocabolarij, ne di Maestri che in altra lingua da noi intesa potessero interpretarci le parole; non mancare d’affaticarci ogni giorno per facilitare a beneficio pubblico, questa strada in fin hora poco conosciuta. Hor mentre andamo preparando cose maggiori, e non meno vtili, riceuete fra tanto, benigni Lettori, questo picciolo vocabolario, che hauemo raccolto di tutte le parole contenute in una Dottrina Christiana, che per opera di Rev. P.ri Giesuiti di Lahor fu scritta gli anni adietro in lingua Persiana molt’elegante; E benche i vocabolarij per ordinario si facciano delle parole cauate da gli Autori più famosi delle lingue, noi nondimeno, tralasciando i Poeti, e gli altri Autori più stimati de’ Persiani, che molti fra di loro, e molto famosi ci ne sono, hauemo scelto quella dottrina per farne questo primo e picciolo vocabolario (che sarà come presagio d’altri più grandi, e più perfetti) si perche la sopradetta dottrina, quantunque scritta da Christiani, e da stranieri, non cede con tutto ciò di bellezza di lingua, ne d’eleganza di phrase, a qual si uoglia libro Persiano, benche l’Autore alle uolte d’alcune uoci Christiane, non só perche, si sia seruito; si anco perche, come Dottrina Christiana, tratta di cose, che a noi altri Christiani, e particolarmente a Religiosi son molto necessarie di sapersi parlare, per poterne con gl’Infedeli ragionare, e come cose della nostra fede, che sono a noi notissi34 ASV,
Arch. Della Valle-Del Bufalo, 92, f. 64r-v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 249
19-Apr-17 9:45:37 PM
250
persica vaticana
me, sono anco più facili a principianti per intenderne et apprenderne i vocaboli stranieri, onde la lettione di quella Dottrina Christiana, con l’aiuto di questo vocabolario, speriamo che a chi cominciarà tal studio, debba riuscir nel principio molto utile. Prendano dunque a grado gli amatori della lingua Persiana questa nostra picciola fatica in ricompensa della quale, preghino Dio per noi, che in mezzo di tanti Infedeli in parti cosi remote da Christiani per quanto dalle deboli forze nostre n’è permesso, sudiamo di continuo per propagare, e per render fruttifera questa deserta vigna del Signore.
Questo vocabolario persiano-italiano segnala sovente ciascun sinonimo latino, i prestiti arabi (siglati A), e i termini portoghesi immessi nella versione persiana del catechismo. Include elementi di grammatica persiana e osservazioni antropologiche. Rinvia al testo del catechismo (con i numeri di (faúl) «capitolo» e (óavâb) «risposta») ciascun lemma, disposto in ordine lessicografico arabo delle lettere iniziale (bâb) e finale (faúl) di parola. Incipit p. 6 «A Principio», «A Parti, plurale», « Pagamento Solutio latinè». 13 « Chi ha speranza composto da speranza e particella, che aggiunta in fine d’alcun nome, significa colui che ha quella tal cosa. Et anche particola turchesca, che significa c’è». 32 « Ben essere, Buon stato, Buono fù propriamen.te composto da buono, e fu, e s’intende spesso per la Conualescenza e sanità». 44 « Baptismo, cioè Battesimo uoce Portughese», « Bispo cioè Vescovuo uoce Portughese». 54 « Pul, cosi si chiama in Persia la moneta di rame minuta Obolus lat.». 55 « Padri uoce nostra corrotta». 56 « Purgatorio, uoce corrotta», « Pasco cioè Pasqua uoce corrotta». 57 « Padre per sacerdote uoce nostra». 77 « Animale, e così s’intende sempre, ma propriam.te che ha anima composto da Anima e dalla par.[ticel]la ch’in Persiano s’esplica cioe è che ha, con la qual particola si compongono nel medesimo modo molti altri nomi simili». 98 «A Candidati propriamente cioè soliti a uestire di bianco, cosi chiamano i Mahometani gli Apostoli di Nostro Signore Giesù Christo, non già perche essi fossero Cauatori o Imbiancatori di panni, come in alcuni libri di Mahomettani falsamente è scritto, ma più tosto come è possibile, et alcuni di loro pur dicono, perche solessero andar uestiti di bianco». 101 « Dio, propriamente signore come in Arabico, e quando si dice questo nome solo s’applica solamente a Dio ma quando è in compositione s’applica ad altri ancora come signore di Casa propriamente, che si piglia per Huomo Maritato, perche per ordinario chi ha moglie ha anco famiglia et è Signore di Casa». 131 [Rím:] « Roma Città capo del mondo». 133 « Rubia Moneta Indiana nella corte di Lahor». 142 « Santa uoce nostra». 145 [:] « Sacramento uoce latina corrotta». 157 « Jesu cioè Giesù uoce Portughese corrotta». 181 « Giesu Giesuita propriamente da Giesu
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 250
19-Apr-17 9:45:37 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
251
ma s’intende per Christiano». 202 « Christiani parola nostra mal scritta»; plurale . 229 « Untione Fregatione da ungere e da tutti i uerbi si forma simil nome uerbale aggiungendo una lettera alla radice in fine». 248 « Maschio propriam.te e dicendo s’intende il dito grosso ouero pollice della mano o del piede qual è quasi come maschio per la forza e uigore che tiene in se sopra gli altri diti i quali come de minor forza sono da loro chiamati che uol dire femine». Si vede citato, p. 37, il Kanz al-luøât, vocabolario arabo-persiano35. Pietro Della Valle ne possedeva (1621) questa copia: BAV, Vat. pers. 23. Muüammad b. ‘Abd al-Xâliq b. Ma‘rûf al-Gílâní, Kanz al-luøât (“Il tesoro delle parole”). Dedicatari Kârgiyâ Sulýân Muüammad b. Giyâ signore del Gílân (851-883 h./1447-1479) e il suo erede Kârgiyâ Mírzâ ‘Alí (m. 911 h./1505). Incipit: Óavâhir-i kunûz-i luøât üamd va sitâyiš ni¹â. Mutilo del foglio finale, termina yuday yâ muntahâ yalí nazdík míšâvad. Tra f. 203 e 204, folta lista di vocaboli su un foglietto volante, intitolato «Nel mio Kianz ellogat mancano tutti i lochi noti e di più l’infrascritti»36. BAV, Vat. pers. 70 (olim Vat. turc. 43). I. ff. 1r-23r. Ganó-nâmayi aýfâl (“Il tesoro dei fanciulli”), titolo apposto da mano diversa. Lessico arabopersiano adespoto e mutilo in fine. Incipit: Ba-nâm-i xudâyi baxšâyandayi mihrabân / ÿill sâya ÿilâlu sâyahâ taravvuüu râüat yâfta, tarvíüu âsâyiš. Ter35 Legatura vaticana in pergamena, segnatura oro «6» sul dorso; «nov VI» «Valle XLVIII» sul contropiatto anteriore. Carta vergata, filigranata e ben levigata color avorio, mm 305 × 210; pp. 273, numerazione originale a inchiostro; filigrana: libra entro cerchio; numerazione successiva a inchiostro ff. 274-276 (bianchi), filigrana: pera; ff. 277-279 indice aggiunto del lessico italiano, su 4 colonne; nasx calligrafica nera e rossa di modulo grande e mano persiana, scrittura latina marrone, linee da 6 a 16. «Regole grammaticali cauate dal Vocabolario Persiano», appunti su foglietto, linee 26, mano di P. Della Valle, forse; filigrana: àncora entro cerchio sormontato da stella a 6 punte. Rossi 1948: 31-32; Richard 1989: 198-199, 220-221, nr. 179, 209. 36 Legatura (staccata) in pelle marrone, provvista di ribalta, turanó impresso sui piatti. Carta levigata, mm 215 × 160; ff. 467 numerati a punzone; bellissima nasx nera e rossa, linee 18; óadval (mm 135 × 80) a duplice lineatura rossa. Su f. 1v un padre, senza la firma, registra le date di nascita di due suoi figli, Yaüyà detto Zâhid e Yûnus: Yaüyà al-šahír bi-Zâhid dar avval-i šab-i dušamba hiódah-i šahr-i ší’l-qa‘da sana 997 h./27.IX.1589; La notizia di tale evento fu recata da un messaggero al padre «sulla strada d’Istanbul, nel villaggio di Lâdík» (Deñizli); espressione in rima: Saüar ki qâúid-i níkû payâmí – navíd-i maqdam-i Yaüyà ba-mâ dâd ǀ øubâr az xâýir-i mâ burd bírûn – dil-i mâ râ zi ÿann-i øam úafâ dâd ǀ xurdsâla vilâdat xwâst guftam – ba-üamd-i Allâh ki Yaüyà râ xudâ dâd. Poi lunga notizia, Maulûd-i farzand-i dilband Yûnus dar niúf al-layl-i šamba hifdahum-i šahr-i rabí‘ al-avval-i sana alf h./23.XII.1591. Nota di possesso Nûr al-Dín Muüammad al-Mavlaví al-Ýayyíb. Segnature «Valle 30», «nov. XXIII», f. 1v. Squinternato. Rossi 1948: 51-52; Piemontese 1989: 317, nr. 365; Richard 2013, 1: 592596, nr. 438-441.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 251
19-Apr-17 9:45:37 PM
252
persica vaticana
mina istixdâmu xidmat kardan, sazayyanu ârâsta. Contiene 4 lemmi per rigo e la traduzione persiana interlineare37. BAV, Vat. pers. 45 (olim Vat. turc. 45). Kitâb-i Alfâÿ, titolo rubricato f. 1v. Lessico arabo-persiano adespoto (“Le locuzioni”). Incipit: Ammâ ba‘d ín alfâÿ-i çand ast az mufradât va murakkabât. Lemmi disposti in bâb di ordine alfabetico a-y. Primi vocaboli inbisâý gustâxí kardan inqibâþ xûštdan [: xûšídan] bâz kašídan iþýirâb šû[r]ída šudan. Ultimi vocaboli, f. 53v yaum al-xamís rûz-i panóšamba yaum al-üm‘a [: óu‘ma] rûz-i âdína, giorni settimanali giovedì e venerdì. Sottoscrizione Tammat ǀ al-kitâb ǀ bi-‘aun al-malik ǀ al-vahhâb ǀ m m ǀ sana 954 h./1547 / sana 943 h./1536 [: mano diversa dal copista] / üarrarahu Mahdí Üaubâóí, così sembra da leggersi il nome del copista ausiliario o successivo38. BAV, Vat. pers. 16. Amír Yaüyà b. ‘Abd al-Laýíf al-Üusayní al-Qazvíní (885-960 h./1481-1553), Lubb al-tavâríx (“Il midollo delle storie”). Compendio di storia dal tempo di Persia antica sino a šâh Ismâ‘íl I safavide (907-930 h./1501-1524). Opera estesa al regno del successore šâh Ýahmâsp I e in ossequio al principe Abû’l-Fatü Bahrâm Mírzâ b. Ismâ‘íl I al-Üusayní al-Úafaví (948 h./ 1542), f. 2v. Titolo rubricato, f. 1v Kitâb al-Tavâríx az zamân-i Âdam tâ pâdšâhí-i šâh Ýahmâsb al-Üusayní. Incipit: Üamd va sipâs xudâírâ ki salâýín-i óahân bar âstân-i ‘ýmtš [: ‘aÿamataš] amína yi bandagân and; f. 2v ín muxtaúar mausûm ast ba-Lubb al-tavâríx va muštamil ast bar çahâr qism; ff. 2v-9v sommario dell’opera, disposta in 4 qism sezioni. 1, Muüammad, ‘Alí e imâm sciiti successori, f. 12r; qism 2 pâdšâhân d’Iran antico ff. 29v-58v; 59v-71v ‘Alí e gli altri imam sciiti; 71v qism 3 i salâýín successivi, sino ai Aq Qoyunlu e Šaybanidi; 200r-234r qism 4 i Safavidi, sino all’anno 948 h./1541; 222v regno di šâh Ýahmâsp; 233r-234r taróí‘band in suo elogio. Copia datata 1 óumâdà I 986 h./6.VII.1578, senza la firma del copista e il luogo, f. 234r. Pietro Della Valle appose alcune correzioni in persiano e appunti, ff. 3-4, riguardo al sommario dell’opera39. Egli, «Lette37 Miscellanea
fattizia, ff. (1) 265 numerati a inchiostro, mm 225 × 153. Legatura in pergamena, sul dorso segnatura «Vat. 43», «Turc.», e stemmi oro di papa Leone XIII (18781903) e di Jean-Baptiste Pitra cardinale bibliotecario (1869-1889). Segnature «Val. 32 Turc.», «nov. XLIII», «Turc. XLIII», «Turco 43», f. 1r (guardia). Danni da acqua e rappezzi. Carta semiruvida, nasx nera ortografica, linee 14, campo scrittorio mm 160 × 100. Rossi 1948: 92-94. 38 Legatura persiana in cartone, provvista di ribalta, sul dorso in pelle segnatura oro «45». Sul contropiatto anteriore «Nomenclator turcicè» e segnatura «Valle 31 nov. XLV». Carta semiruvida, mm 152 × 124, ff. 57 numerati a lapis; nasta‘líq nera e rossa, linee 8; campo scrittorio mm 85 × 70; poesie persiane f. 54r; 54v-55r ricette mediche persiane taryâk-i arba‘a, ânûs dârû, üubb-i zirišk; 55v bianco; 56r una quartina persiana del genere luøz; 56v basmala; 57 (guardia aggiunta) e 1r prove di calamo. Rossi 1948: 74-75. 39 Legatura in pelle nera, turanó sul piatto, segnatura oro «16» sul dorso; segnature «Vall
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 252
19-Apr-17 9:45:37 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
253
ra 12. da Sphahàn De’ 23. di Febraio 1621», scrive: «Hò in animo in oltre […] di tradur da Persiano in Toscano vn libro, che chiamano Midolla delle historie; & è vn breue compendio della historia di tutti i Rè della Persia, da Adam, infin’a Sciàh Tahamàsp, auo di questo Re» ‘Abbâs I safavide40. Rispetto al testo del codice (ff. 76v-82v), sussiste un frammento autografo di Pietro Della Valle in ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, ff. 60r63r (carta vergata, binione, mm 210 × 170, linee 19). Quale una prova di studio e traduzione del Lubb al-tavâríx, P. Della Valle ne estrae passi, nomi e termini, intende comprendere la nomenclatura di re e la dinastia attinente, ma sovente senza tradurre i brani contestuali. Es., circa i Samanidi: «D’Ismael Primo prencipe de detti. L’Emir Ismael figlio di Ahhmed figlio d’Ased » etc. «Di Ahmed Secondo Prencipe». «Di Nazar [:] Terzo Prencipe». «Di Nuhh, o Noe Quarto Prencipe». «Di Mansur [] Sesto Prencipe», egli «si ribellò all’emir Beskebekin [sic], che fu à Casuin». In qism 3, faúl 4, «De Prencipi detti Gazneuian », infine «D’Irselan Sciah Ottauo Prencipe», explicit «Di Behman sciah Nono Prencipe». Un altro frammento autografo sta in BAV, Ott. lat. 3385, parte 1, ff. 62v-66v. Titolo Dal Leb etteuarich, che Pietro Della Valle elenca e glossa molti toponimi riscontrati. Es. «Zabolistan ; Paropamisus secondo l’Epitome Geografica». «Kierd kuh Monte». «Gazna doue regnò Sebuktekin come io credo e confina con Balch», etc. Infine «Autori che cita il Leb. etteuarich», elenco di opere notate. Pietro Della Valle collezionava anche il codice seguente. BAV, Vat. pers. 66 (olim Vat. turc. 32). Abû’l-Üasan Úâ‘id b. ‘Alí alÓuróâní (m. ca. 881 h./1476), Masâlik va Mamâlik (“Le vie e i paesi”). Trattato di geografia e mirabilia che descrive (post 850 h./1447) i sette iqlím del mondo, con itinerari, terre, genti, città e leggende. Iqlím 1 l’egida dei sette pianeti tradizionali, f. 10r Zuüal, 12r Muštarí, 14v Mirríx, 19v Šams, 26v Zuhrà; 28r ‘Uýârid, 29r Qamar: nell’ordine Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna. Tra «le specialità di alcuni paesi», l’europeo incluso, f. 37r «Nel paese di Roma (Rûm) non esiste il cervo (gavazn), e se ve lo portano da qualche luogo, non vive né genera». Una vaga eco del Pantheon, ff. 66v-67r [«Nei confini del paese di Roma (Rûm), vicino alla città di Roma 4I», «nov. XVI» sul contropiatto anteriore. Carta levigata, mm 165 × 105, ff. 234 numerati a lapis, nasx grande nera e rossa, linee 15; mano diversa ff. 1v-2v, 233-234; óadval (mm 130 × 65) a duplice linea rossa. Sul taglio titolo a inchiostro nero dell’opera come su f. 1v. Rossi 1948: 56-57; PL I.1, 111-113, nr. 129; PLB I, 399-403, nr. 268; Richard 1989: 76-77, nr. 43; Richard 2013, 1: 276-277, 321, nr. 186 e 229; 2: 1249-50, nr. 942. 40 Della Valle 1658: 207; 372, nota a margine, rinvia a «Midolla delle histo. Pers.», circa «Manete heresiarca»: Mani.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 253
19-Apr-17 9:45:38 PM
254
persica vaticana
(Rûmíya), sta un’alta cupola (gumbad), sulla cui cima hanno ricavato un foro (sûrâx). Ogni anno, quando matura l’ulivo, vengono molti uccelli di una specie che chiamano brúâl. Ciascun uccello porta tre olive, tenendone due negli artigli e una sul becco, e le gettano in tale cupola, che così si riempe in breve tempo. Quelle olive e l’olio prodotto bastano alla gente del luogo per un anno»; cf. ar. barýâl, gr. párdalos, it. ‘pardella’, specie di gabbiano]. La Sadd-i Iskandar «Diga di Alessandro» Šû’l-Qarnayn, «detta anche la barriera (radam)» contro Gog e Magog, si trova nella zona settentrionale oltre il Turkistan, a nord del Xutan, ff. 74r-75r. Copia, senza la sottoscrizione del calligrafo41. Durante il viaggio Pietro Della Valle segna nel diario autografo una visita memorabile (Sciraz, 1622): venerdì 1 luglio. La mattina andai a ueder uicino alla Casa doue ero alloggiato pero nel uicinato della Mussalà una Meschita o Cubbet che sta in un gran Giardino adorno di molta fabrica doue è sepolto Chogia Hhafidh Poeta famoso tra Persiani. Il suo sepolcro è di marmo intagliato da capo a piedi con tré epitaffi, e cosi anche attorno nella base però in una delle faccie l’epitaffio più segnalato doue è scritto il suo nome, dice cosi
ǀ ǀ [] ǀ Vicino alla sua tomba ce ne sono due altre da una banda che dicono essere stati huomini servitori suoi, e da una altra banda una d’un Seid, e così il cortile di fuori è tutto pieno di diuerse altre sepolture ma notabili in terra; però la fabrica tutta è fatta solo per la sepoltura di Hhafidh; et i Mori chiamano il loro ziara cioè visita, o come tale lo accusano loco santo da visitarsi, tanto appresso di loro sono in grande stima i Poeti buoni, e i compositori di libri. Si serba 41 Legatura
vaticana in pergamena, segnatura oro «32» sul dorso. Carta levigata sottile, mm 182 × 150, ff. 89 numerati a inchiostro; elegante nasta‘líq calligrafica minuta nera e rossa di uso scientifico, linee 18; óadval (mm 122 × 70) a linea rossa. Metà del secolo X h./XVI. Su f. 1r brevi motti musulmani, 3 sigilli ovali e altri 3 rotondi di diversi possessori; nota araba di possesso datata 978 h./1570; sigillo ovale inscritto Ibrâhím b. Sulaymân 978 [h.]; nota araba di possesso Muüammad b. ‘Alí al-Šaríf al-Baødâdí e suo sigillo rotondo; sigillo ovale datato 986 h./1578; segnature «Turcici V. 36», «f. 15», «P. V», «nov. XXXII». Rossi 1948: 89-90; PL II.1, 133-134; S. Brentjes, Travellers from Europe in the Ottoman and Safavid Empires 16th17th centuries, Farnham – Burlington 2010, chap. III, «The Presence of Ancient Secular and Religious Texts in the Unpublished and Printed Writings of Pietro della Valle (1586-1652)»: 1-23, qui 11, 13; in particolare rileva brani da BAV, Ott. lat. 3382, 3384 e 3385. La suddetta festa dell’ulivo al Pantheon era già trasmessa da leggende e descrizioni persiane dell’Urbe, A. M. Piemontese, «Roma nella cosmografia persiana medioevale», in L. Gatto – P. Supino Martini (cur.), Studi sulle società e le culture de Medioevo per Girolamo Arnaldi, Roma 2002, II, pp. 499-518, fig. 1 a colori.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 254
19-Apr-17 9:45:38 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
255
quiui il libro di Hhafidh intitolato Diuan, ben scritto in foglio con oro, et integro, ma non è quello di mano dell’oratore, quale mi dissero, che prima quiui si serbaua, ma che il Re lo prese et hora fra i libri del Re si conserua. Alla detta sepoltura del poeta Hhafidh io feci li seguenti uersi, alludendo a i suoi epigrammi, in ciascun de quali ha incluso sempre a proposito il suo nome. Ma non gli lasciai quiui scritti perche non paresse a Mori, ch’io Christiano honorassi souerchio la sepoltura d’un infedele. / Hhafidh il gran Poeta in questa tomba | Le ossa caduche; il nome in mille carte | Da lui uergate con mirabil’ arte | Lasciò, che ancor famoso a noi rimbomba42.
La dedica di questo epigramma e la capacità di osservazione epigrafica esaltano il significato storico-culturale della visita che Della Valle compiva in Šírâz, centro letterario e officina libraria del paese. A quanto mi consta, egli è il primo europeo che ha rilevato de visu e copiato in egregia forma testuale lo storico epitaffio che figura sulla tomba di Üâfiÿ nella xâk-i muúallà «terra dell’oratorio», moschea all’aria aperta. Il cronogramma ( 600 + 1 + 20 + 40 + 90 + 30 + 10 = 791) allude all’anno di morte del massimo poeta lirico persiano (791 h./1389), peraltro anno tradizionale43. Della Valle ricorda nel diario autografo la visita compiuta in Šírâz (1622) presso la tomba di Sa‘dí, alla cui memoria dedica un epigramma: domenica 10 Luglio. Andai a ueder la sepoltura di Sceich Saadi Poeta famoso Persiano, che sta un miglio o poco piu fuor della città di Sciraz, pur uerso quella parte dou’io stauo alloggiato. E’ come una fabrica grande, cioè piantato un grand’albero di Cipresso, et sotto una altra fabrica a man destra entrando, ch’è come una Cappella grande, contigua a detta meschita sta la sepoltura del detto Sceich al coperto. La tomba è di marmo, di sopra, perche era già scoperta, hora è coperta con un coperchio di legno a guisa d’una cassa, et è scritta tutta da capo a piedi e intorno con molti epitaffi, ma per esser già notte e scuro, non potei leggerli. Di fuori della Meschita grande scoperta da piedi stan sepolti un padre et un figlio che son quelli, che detta Meschita per la sepoltura di Sceich Saadi fabricarono; e dietro alla sepoltura del Sceich c’è una Medresse o loco di studio et così altra fabrica, che dicono esserci sopra fatta fare dal Sceich. Innanzi all’esterno della meschita grande, ma in terreno più basso, doue si scende per certi scalini, c’è una peschiera rotonda d’acqua corrente, qual acqua dopo hauer piena detta peschiera corre in faccia adrittura con un grosso riuo sopra le sponde del quale di qua e di là son fabricate con pari architettura certe botteghe, che in altri tempi ci si faceua bazar, ma hora son disihabitate e mezzo distrutte. Alla sepoltura di Sceich Saadi io feci li infrascritti uersi, alludendo al titolo di due delle sue opere, una delle quali si chiama Gulistan cioè Rosaio, e l’altra Bustan, cioè Giardino, oltre delle quali ne ha fatto anco un’altra ch’è un 42 BAV, 43 E.
Ott. lat. 3382, f. 174r-v; cf. Della Valle 1658: 425-426. G. Browne, A Literary History of Persia, Cambridge 1928, II: 76-77, IV: 282-283.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 255
19-Apr-17 9:45:38 PM
256
persica vaticana
canzoniero, chiamato, come tutti gli altri simili, Diuan, cioè Raccolta, come le nostre Raccolte di diuersi autori. I uersi dunque ch’io feci son questi: Chi’l Rosario, e’l Giardin così ben scrisse | Qui, nascosto, depose il suo mortale; | Ma la fama conseruano immortale | I testi, che compose mentre ei uisse44.
BAV, Vat. pers. 13. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân (“Il fioreto”, pers. gul ‘fiore’), celebre prosimetro (656 h./1258). Copia di fattura modesta e alquanto recente, come le 2 seguenti, rispetto al tempo di Pietro Della Valle viaggiatore nel paese45. BAV, Vat. pers. 14. Sa‘dí Šírâzí, Bûstân (“L’orto aromatico”, pers. bû ‘odore, profumo, aroma’), celebre poema didattico (655 h./1257). Senza la sottoscrizione, firma e data46. BAV, Vat. pers. 28. Üâfiÿ Šírâzí, Dívân. Contiene circa 334 øazal in consueto ordine alfabetico di rima, ff. 5v-142v; 143r-v qaúída; 144r-149v due ma¹naví (Sâqí-nâma); 149v-157v poesie varie in ordine sparso. Testo mutilo di alcuni fogli finali47. 44 BAV,
Ott. lat. 3382, f. 176r; cf. Della Valle 1658: 426-427. in cartone, provvisto di ribalta, carta marmorata sui piatti; segnatura oro «13» sul dorso in pelle. «Glustan cioè Istorie e Versi persiani con caratteri arabici» e segnatura «Valle 58» sul contropiatto anteriore. Carta color avorio di scarsa qualità, mm 185 × 110, ff. 110 numerati a punzone, nasta‘líq grande nera, linee 9; campo scrittorio mm 105 × 65. Spazi bianchi per le rubriche dei titoli non eseguiti. Titolo Gulistân-i šayx Sa‘dí e segnatura «nov. XIII», f. 1r. Rossi 1948: 39-40; Piemontese 1989: 183, nr. 218.III, Pietro Della Valle, appunti interpretativi e lessicali destunti dal Gulistân, parte della prefazione di Sa‘dí. 46 Legatura in pelle scurita, turanó impresso sul piatto, segnatura oro «4» [: 14] sul dorso. Sul contropiatto anteriore, coperto da carta marmorata: «[Istorie] persiane scritte con caratteri arabici» e segnature «Valle 59», «nov. XIV». Carta di scarsa qualità, mm 185 × 120, ff. 125 numerati a punzone e rinumerati a lapis; nasta‘líq nera e rossa su 2 colonne, linee 15; campo scrittorio mm 120 × 70. Correzioni al testo, mano del copista. Titolo Bustân-i šayx Sa‘dí, f 1v; 1r appunti di versi e prove di calamo, tre mani diverse; 2r firme Mírzâ Yûsuf e Darvíš ‘Alí. Versi aggiunti da mani diverse, ff. 30v, 45r, 125v; 56r un detto persiano di ‘Alí, augurio per chi recita una quartina araba, cui segue una quartina di ‘Abd Allâh Anúârí. Foglietto accluso di Ettore Rossi (8.VII.1947): «Vat. Pers. 14. E’ stato male impaginato e l’attuale numerazione a lapis è errata – Occorre 1) disimpaginare 2) impaginare seguendo la numerazione la numerazione in lapis in alto a sinistra dei fogli». Rossi 1948: 40. 47 Legatura in pelle marrone, provvista di ribalta. Carta levigata, rosa in alcuni fogli, mm 185 × 108, ff. (già 152) rinumerati 170 a punzone; 2-4 e 158-170 bianchi; nasta‘líq calligrafica nera, linee 11 su 2 colonne; óadval (mm 130 × 70) oro a filetto azzurro. Appunti di øazal f. 1r-v. Copia di fattura ordinaria, ultimi decenni del secolo X h./XVI. «Versi persiani con carattere Arabico» e segnature «Valle 62», «nov. XXVIII», f. 1r. Consunto, macchie d’acqua, sbavature d’inchiostro. Rossi 1948: 55-56. BAV, Vat. lat. 13206, frammento d’inventario f. 280r, «Inter Persicos», nr. «XXVIII / Cod. in 8°. bomb. fol. 152. Persicis literis, et sermone exaratus. Collectio Poematum», etc. 45 Legatura
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 256
19-Apr-17 9:45:38 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
257
Nella «Lettera 17. da Combrù. De’ 29. di Nouembre 1622» Pietro Della Valle scrive che, mandato dal Priore dei Carmelitani d’Iúfahân, George Strachan gli portò: vn libro Persiano, in forma di Vocabolario: nel quale vn, Autor moderno, che hoggi vivue in Ispahàn, & e [: è] dottissimo nella lingua, hà raccolto tutte le voci Persiane antiche, e non pù vsate al presente, che, dopo l’incursione de’ Saraceni nella Persia, essendosi la lingua imbastardita con la mescolanza di molte parole Arabe, si sono affatto dismesse, & in maniera scordate, che hora per intendersi da gli stessi Persiani, vi è bisogno d’inerprete. Questo libro, è vtilissimo per la lingua; massimamente per intender bene i Poeti, e gli Autori antichi più celebri: & hauendone io hauuto notitia poco prima della mia partenza da Spahàn, procurai di auerne un’esemplare dall’Autore medesimo; il quale, dal suo cognome, che è Sururì, l’hà intitolato Furs Sururì, quasi che voglia dire, Le Proprietà Persiane del Sururì. E perche sapeua, che il mio esemplare, io doueua portarlo in Italia; e che la sua Opera sarebbe veduta in parti lontane; e forse, fatta famosa ne’ paesi nostri, vn dì potrebbe esser perpretata con la stampa; hebbe premura grande, che io ne hauessi copia buona (gia che i libri quì son tutti manuscritti) e volse che si scrivesse, per me, in casa sua propria, di mano di vn suo nipote, scrittor diligente, assistendoui egli stesso, e riuedendola di continuo, per la correttione; onde io tanto più la stimo. Ma perche, quando io partij da Spahàn non era ancor finita di scriuere […] l’hebbi qui in Combrù48.
BAV, Vat. pers. 69 (olim Vat. turc. 42). Muüammad Qâsim b. Üâóí Muüammad Kâšâní al-mutaxalliú bi-Surûrí, Maóma‘ al-Furs (“L’incontro dei Persiani”), vocabolario della lingua persiana (1008 h./1599). Titolo Maóma‘ al-Furs-i Surûrí e prefazione autorale, ff. 1v-4r; 2r-v bibliografia, lista di 16 opere adoperate come fonti lessicografiche, tra cui il Lisân alšu‘arâ’. Dedica pomposa a šâh ‘Abbâs I safavide, f. 3r-v. Seconda redazione dell’opera, primi lemmi afadšâ aramíâ ílíâ, ultimi yataqí yârí yazdâní, f. 564r; 564v bâb al-isti‘ârât, espressioni figurate e voci verbali, prime âbšinâsân-i kâr ya‘ní qâ‘ida va qânûndânân. Sottoscrizione datata 12 úafar 1031 h./27. XII.1621, senza la firma del copista, che riporta una quartina in tralice come motto e invocazione, f. 576r Rûzí ki çarx bar sar-i miskín óafâ kunad ǀ dar zír-i xâk band zi band-am óudâ kunad ǀ yâ rabb nigâhdâr tu ímân-i ânkas ǀ k-ín xaýý míxwânad u bar man du‘â kunad / m m m [«Il giorno che la ruota celeste schianterà il meschino, mi staccherà membra da membra sotto terra, conserva tu, o Signore, la fede di colui che leggerà questa scrittura e pregherà per me. Finis finis finis»]. Esemplare donato dall’autore a Pietro Della Valle49. Egli raccolse copie di diverse opere poetiche, le seguenti. 48 Della
Valle 1658: 499-500. 49 Legatura vaticana in pergamena,
sul dorso segnatura «42» a inchiostro. Segnature
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 257
19-Apr-17 9:45:38 PM
258
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 27. Niÿâmí Ganóaví, Xusrau u Šírín, poema romanzesco (ca. 582 h./1186). Explicit f. 216r, infine il distico Øaríq-i raümat-i yazdân kasí bâd – kâ [: ki] kâtib râ ba al-üamdí kunâd yâd, motto tradizionale di copista. Copia di fattura modesta, senza la sottoscrizione e la data50. BAV, Vat. pers. 70. VI. ff. 122v-198r. Xwâóû Kirmâní (Kirmân 698 – Šírâz 748 h./1290-1349), Rauþat al-anvâr (“Il giardino delle luci”), poema mistico (743 h./1342). Il poeta era adepto della congrega sufi Muršidíya, fondata da šayx Abû Isüâq al-Kâzirûní. Sottoscrizione datata 23 rabí‘ I 1003 h./6.XII.1594, senza la firma del copista e il luogo51. BAV, Vat. pers. 72 (olim Vat. turc. 51). Óâmí, Yûsuf u Zalíxâ, poema mistico-romanzesco (888 h./1483). Narra la vicenda di Giuseppe, figlio di Gacobbe e sposo leggendario di Zalíxâ [gr. ζαλεία], figlia di Ýímûs [gr. θύμος] «re di Occidente». Copia eseguita da un maestro calligrafo, senza la sottoscrizione (X h./XVI secolo)52. Invece che ar. Zulayæâ (forma diminutiva), il nome muliebre ha la forma pers. Zalíxâ, che fa rima con díbâ (‘broccato’) in una poesia persiana di Kisâ’í Marvazí (n. 341 h./953), e anche la forma Zalija in un poema spagnolo di José de Aragonia scritto in caratteri arabi (seconda metà del XIV secolo)53. BAV, Vat. pers. 25. ‘Abd Allâh Hâtifí, Laylí u Maónûn, poema narrativo «Valle 34. Turc.», «f. nov. XLII», sul contropiatto anteriore. Carta levigata sottile, mm 180 × 25, ff. 576 numerati a punzone; nasta‘líq nera, lemmi in nasx rossa, linee 15; campo scrittorio mm 140 × 70. Molti richiami in calce tagliati per effetto della rilegatura. Rossi 1948: 91-92; PL III.1, 23-25; Richard 2013, 1: 586-588, nr. 431-433. 50 Legatura in pelle marrone, provvista di ribalta, piatti ornati da turanó e rosette oro, carta marmorata sui contropiatti. Carta di qualità scadente, mm 175 × 95, ff. 217 numerati a punzone, 216v-217r bianchi; nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 14 su 2 colonne; campo scrittorio mm 115 × 50; ca. secondo-terzo decennio del secolo XI h./1601-1619. Titolo Xusrau u Šírín-i Niÿâmí, prezzo librario qaymat, e segnature «Valle 65», «nov. XXVII», f. 1r. Titolo Xusrau u Šírín-i Niÿâmí, f. 217v. Sul contropiatto anteriore «Istoria persiana scritta in carattere arabico». Rossi 1948: 54-55. 51 In miscellanea fattizia. Carta ordinaria, grossa nasta‘líq nera, linee 15, campo scrittorio mm 165 × 110; spazi vuoti per i titoli delle sezioni non apposti. 52 Legatura in pergamena, sul dorso segnatura «Vat. 51» oro su tassello rosso, e stemmi oro di papa Leone XIII (1878-1903) e di Jean-Baptiste Pitra cardinale bibliotecario (18691889). Segnature «Valle 40», «Turc. LI», «Turco 51», etichetta «Jussef e Zuleica poema pe[r] sico», f. 1r; 2r «Valle 40», «Turc. nov. LI»; 140v «Turco 51». Carta levigata color avorio, mm 245 × 145, ff. 140 numerati a inchiostro + 1 a lapis; bella nasta‘líq calligrafica nera, azzurra nei titoli di sezioni, linee 15 su 2 colonne; óadval (mm 160 × 175) oro a filetto azzurro; f. 2v sarlauü ornato blu, oro, marrone, azzurro e bianco; 2r titoletto Tavâríx-i Yûsuf [u] Zalíxâ. Rossi 1948: 95. 53 M. Grünbaum, «Zum Schlechta-Wssehrd Ausgabe des “Jusuf und Suleicha”», in Zeitschrift des Deutschen Morgenländischen Gesellschaft 44 (1890): 445-477; A. Edâréçí Gílâní, Šâ‘erân-e ham‘aúr-e Rûdakí, Tehrân 1370/1991: 297.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 258
19-Apr-17 9:45:38 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
259
(ca. 888 h./1483). Copia illustrata da 11 miniature che si aprono tra le colonne del testo come finestre oblunghe (es. mm 43 × 110), contigue a versi cruciali di episodi narrati: f. 5v il profeta Muüammad cavalca al-Burâq in volo, tra due coppie di angeli, nel cielo blu, per il viaggio escatologico; f. 10r Laylí e Maónûn a scuola (danneggiata); f. 12r Laylí rialza Maónûn caduto a terra; f. 14v Maónûn assiste al colloquio del padre con il maestro asceta; f. 16r assemblea degli anziani delle due tribù arabe; f. 17r Maónûn stringe il cane al petto durante la riunione degli uomini della tribù; f. 18v colloquio di Maónûn con il derviscio; f. 22r colloquio di Maónûn con gli uomini della tribù; f. 24r Raqíb minaccia con la sciabola Maónûn, sorpreso nell’incontro con Laylí; f. 25v scontro frontale delle due cavallerie in battaglia, scenografia di maniera difforme dalle altre (mm 68 × 58); f. 26r Maónûn avvinto al cipresso supplica il giardiniere. Miniature eseguite da una stessa mano sui ff. 12r, 14v, 16r, 17r, 22r, 24r. Pittura libraria di modesta bottega persiana, stile generico e modalità popolana. Explicit consueto f. 31v, senza la sottoscrizione. Copia recente, rispetto a quando Pietro Della Valle annotava f. 3r «s’hanno da leggere tutte le colonne a quattro a quattro, e doue è uoto è principio di favola, e ci uorrebbe essere il titolo rosso. Et li due uersetti di qua e di la, al loco del titolo sono il fine della fauola precedente, e la susseguente comincia alli uersi di sotto, leggendo tutte quattro le colonne per ordine»54. BAV, Vat. pers. 29. [Safína], antologia di poesie di autori turchi e persiani, in ordine sparso. Poesie persiane: Ahlí ff. 34, 50; Aqdasí Nihâvandí ff. 26, 58; Bâbâ Ýâhir ff. 41, 76; Banâyí f. 45; Fayþí Hindí ff. 23, 34; Óâmí ff. 35, 43, 59, 67; Hilâlí f. 49; Kamâl Ismâ‘íl ff. 2, 44; Lisâní f. 29; Ma‘âní f. 6; 54 Legatura in cartone. Carta levigata, mm 245 × 170, ff. 32 (+ 1) numerati a punzone, 1-2r
bianchi; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 19 su 4 colonne; óadval (mm 185 × 120) oro a filetto azzurro; f. 3v sarlauü floreale, ‘unvân a cornice marrone, inscritto bianco su fondo oro kitâb-i Laylí u Maónûn-i maulânâ Hâtifí. Titoli di episodi non eseguiti in spazi appositi. XI secolo h./XVII. «Libro di fauole scritte in lingua persiana con carattere Arabico», e segnature «Valle 57», «n. XXV», f. 2v. Rossi 1948: 54. In campo etimologico il nome ar. Burâq risale al termine anticopers. baurakka / purakka «cavallo rossobruno», o «cheval bai», A. M. Piemontese, «Note morfologiche ed etimologiche su al-Burâq», in Annali della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Ca’ Foscari 13, 3 (Serie Orientale 5, 1974): 109-133; Ph. Gignoux, «Les noms propres en moyen perse épigraphique. Étude typologique», in Pad nâm i yazdân, Paris 1979: 35-100, qui 84 e nota 130; Abstracta Iranica 3 (1980): 19, nr. 64.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 259
19-Apr-17 9:45:38 PM
260
persica vaticana
Mír ‘Abd al-Øaní f. 48; mullâ Muüammad Muršidí f. 22; Riþâ’í Qumí ff. 27, 70; Sa‘dí f. 12; ‘Urfí Šírâzí ff. 10, 57; Vaüší f. 42; Xayyâm f. 5; Xusrau f. 28; ßahír al-Dín Fâryâbí ff. 37-38; 14 Zulâlí55. Pietro Della Valle, «Lettera 18. dalla naue Balena De’ 18 di Gennaio 1623» scrive: «Keschm non è Fortezza: è vna Colombaia: non merita nè anche il nome di Casa forte. Ammiro perciò il valor de’ Portoghesi, e del lor Capitan maggiore Ruy Freyra, che vi era dentro, che contro vn numero sì grande d’innimici la difesero tanto tempo, e anche i Persiani, che la combatteuano, non hauessero artiglierie; che anche senza artiglierie si poteua pigliare a mano, assai facilmente si mantenne tuttauia, con gran mortalità di Persiani; e non si rese mai, se non quando vennero gl’Inglesi, e misero in terra i cannoni per batterla: & all’hora si resero con honoratissime conditioni, benche dagl’infedeli fossero malamente osseruate»56. Pietro Della Valle reperì sul campo il seguente poemetto popolaresco (e uno diverso, conservato altrove). BAV, Vat. pers. 30. Óang-nâmayi Kišm (“La guerra di Kišm”), poemetto adespoto. Narra la guerra dell’isola di Kišm, colonia portoghese (Queiximi / Queixome / Queixume), presa da Imâm-qulí Xân b. Allâh-qulí Xân, generale al servizio di šâh ‘Abbâs I safavide, con lo squadrone ausiliario della English East India Company, che bombardò anche il castello di Hurmuz. Titolo ortografato Óang-i nâma Kišm f. 2v. Incipit: Ba-nâm-i xudây ízad-i šû’l-óalâl – xudâyí ki vayrâ nabâšad zavâl. Il nemico è alluso in termini quali Farangân-i šûm-i bad sigâl [«gli Europei nefasti e maligni»], f. 12r e 16r; 14r i Farangân sono il popolo kâfir «pagano»; f. 20v invece «un giovane di nome Xudâverdí, musulmano» sconfisse dapprima Farangí «l’Europeo». Explicit, f. 35r zadand tûp bar qal‘a u buró-i üiúâr – xarâbaš namûdand mardânavâr, 35v Tamâm šud Óang nâmayi Kišm fí târíx-i yaum al-aüad nuhum-i šahr-i muüarram-i sanayi 1032. Eseguito in data 9 muüarram 1032 h./13.XI.1622, senza la firma del copista e il luogo. Esemplare unicum57. 55 Legatura
in pergamena, segnatura «29» a inchiostro sul dorso; segnature «Vall. 67» e «nov. XXVIIII» sul contropiatto anteriore. Etichetta su contropiatto posteriore «Laboratorio restauro ott. 2011 – nov. 2012», etc. Codice oblungo, carta bianca, rosa, gialla e marmorata, mm 82 × 185, ff. 70 numerati a inchiostro (sul foglio verso); anopistrografici ff. 28, 30-31, 36, 43-47, 54, 56, 61-62, 66-67, 69; nasta‘líq nera di mani diverse, quantità di linee di varie. Necrologio f. 9r Târíx-i vafât-i daulatma’âb Üusayn Bêg b. sa‘âdat nisâb Šû’l-faqâr Bêg sana 1009 h./1600. 2 sigilli rettangolari di 2 diversi possessori e nota «poesie persiane», f. 53r. Sulla guardia posteriore, appunto, «In questo libretto si contengono alcuni uersi in Persiano in lode di Mahometto, e sopra altre materie, e nella pagina 61, e 62, evvi un poema amoroso in lingua turca». Rossi 1948: 56. 56 Della Valle 1658: 535-536. 57 Legatura vaticana moderna in pergamena, segnatura oro «PERS. 30» su tassello rosso.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 260
19-Apr-17 9:45:38 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
261
Per una curiosità speciale Pietro Della Valle collezionava opuscoli del genere taqvím (lunario). Egli, «Lettera 19 da Spahan de’ 17 di Marzo 1617» scrive: «l’astrologia in Persia è tanto familiare, che fin nel campo, quasi tutti i soldati, benché ignoranti, co’l taquìm, o lunario in petto, sanno benissimo a mente, senza altri libri, hoggi si fa la congiuntione, o l’oppositione del tal pianeta, co ’l tale, e così tutte le altre cose. Il Re stesso ha sempre l’astrologo appresso, e non fa cosa che prima con lui non la consulti»58. BAV, Vat. pers. 68 (olim Vat. turc. 37). I. ff. 1v-37v. Davazdah buró-i falak al-aflâk (“Le dodici case dello zodiaco”), trattato adespoto di astrologia; mediopers. davazdahân «i dodici» per antonomasia: 12 axtarân «astri», insieme buró-i falak formante lo zodiaco (buró < lat. burgus). Titolo f. 1v, incipit: Ýâli‘-i Üamal xudâvandaš Mirríx ast va buró nârâst va âtaší ýab‘-i vay karam ast. Lo zodiaco esposto parte dal Toro e sbarca nei Pesci, sequenza: Õaur f. 5v, 7r Óauzâ, 9v Saraýân, 11v Asad, 14v Sumbula, 18r Mízân, 21v ‘Aqrab, 25r Qaus, 27v Óadà, 30v Dalv, 34v Üût. Explicit, f. 37v va az rûzhâ panšamba va az mâhâyi ší’l-üióóa va az çahârpâyân summ-i šikâfta û râ sâzad. 2 versi rubricati, in tralice, come motto: Haft kaukab ki hast ‘âlamrâ – gâh az íšân niÿâm u gâh xalal ǀ Qamar ast u ‘Uýârid u Zuhrà – Šams u Mirríx u Muštarí u Zuüal [«Sette stelle che esistono al mondo, dalle quali viene ora ordine, ora caos, sono la Luna, Mercurio e Venere, il Sole, Marte, Giove e Saturno»]. Senza la firma del calligrafo e la data. Clausola rubricata ín kitâb muqâbala šud [«questo libro fu collazionato»]; sotto, è impresso il sigillo ovale di Pietro Della Valle, committente della copia. Esemplare unicum, sembra. II. ff. 38v-49v. Maulânâ Mu‘ín b. Niÿâm, Zubdayi raml (“La geomanzia in nuce”), breve poema didattico (706 h./1306). Titolo f. 38v, attribuzione az óumlayi taúâníf-i Mu‘íní, incipit: Harki râ ‘išq râh bar bâšad – kâr-i û sar Esemplare oblungo, carta levigata, mm 75 × 135, ff. 36 numerati a lapis, 36 bianco; nasta‘líq nera, linee 8; campo scrittorio mm 50 × 100. Segnature «Valle 66», «nov. XXIX», «Persiano 30», f. 1r (guardia); 2r «Guerra di Kescm in uersi Persiani fatta l’anno 1622», e segnatura «Valle 66». L. Bonelli, «Il poemetto persiano », in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, s. IV, 6 (1890), 1° semestre: 291-303, edizione del testo e breve nota introduttiva; Rossi 1948: 56-57; Piemontese 1989: 181-182, nr. 216: PL I.1: 309, nr. 386; PLB II, 870-871, nr. 732; M. B. Vo×ûqí – ‘A.-R. Xeyrandíš (eds.), Óang-nâméye Kešm az sarâyandéye nâšenâs, va Óarûn-nâmé sorûdéye Qadrí zendé tâ 1043 h.q., Tehrân 1384/2005: edizione del testo in base al microfilm 1055 della Ketâbxâné-ye Markazí-e Dânešgâh-e Tehrân, senza menzionare la segnatura del codice vaticano; cf. M. Bernardini, recensione in Abstracta Iranica 28 (2005): 104-105, nr. 182; E. C. Brancaforte, «The Italian Connection: Pietro della Valle’s Account on the Fall of Hormuz (1622)», in D. Couto – R. M. Loureiro (eds.), Revisiting Hormuz: Portugues Interactions in the Persian Gulf Region in the Early Modern Period, Wiesbaden 2008: 191-204; Abstracta Iranica 31 (2008): 73-75, nr. 143. 58 Della Valle 1972: 49-50.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 261
19-Apr-17 9:45:39 PM
262
persica vaticana
ba-sar çu zar bâšad [«Chi per guida ha l’amore, fa l’opera tutta come oro»]. Esortazione autorale al lettore ki zabân-i Mu‘ín ¹anâxwân kun [«elogia la lingua di Mu‘ín!»], in quanto xudâdân «teologo», f. 39r. Introduzione e 16 bâb: 1 dar úifat-i al-üayyân, 2 qabþ al-dâxil, 3 qabþ al-xârió, 4 óamâ‘t, 5 fariü, 6 ‘uqla, 7 inkís, 8 üumra, 9 bayâþ, 10 nuúra al-xârió, 11 nuúra al-dâxil, 12 ‘ataba al-xârió, 13 naqí al-xadd, 14 ‘ataba al-dâxil, 15 iótimâ‘, 16 al-ýaríq. Appendice f. 48v andar bayân-i šarü-i bayût. Explicit, f. 49v Hast mízân-i raml pânzdahum – ‘âqibat bín óumla šânzdahum tammat al-kitâb m. Clausola rubricata ín kitâb muqâbala šud; sotto, è impresso il sigillo ovale di Pietro Della Valle, committente della copia59. Egli, «Lettera 8. da Spahàn De’ 4. di Aprile 1620», descrive il Tacuìm: Efemeride Persiana di vn’anno solo, cioè dell’anno corrente, che io con molta diligenza hò tradotta in latino e porterò in Italia a beneficio de’ curiosi: nella quale si vederanno esattamente, non solo tutte le cose del lor Calendario; ma ciò che appartiene ancora a i moti celesti, osseruati con ogni squisitezza, e diuerse altre cose, fuor del nostro vso, degne di sapersi. Non è, se non di vn’anno […]; ma solo ogni anno, nel principio, danno fuori quella dell’anno che corre, che è piccol volumetto, e facile a scriuersi, quasi in quella guisa, che frà di noi si fa de’ Lunarij […] non c’è, si può dir, persona, di quei che san leggere, che non habbia il suo Taquìm in petto, per vedere ogni hora che fa il Cielo, e se siano hore buone ò cattive, da far qualsiuoglia negotio. […] Equinottio di questa Primauera, entrando il Sole nel primo punto dell’Ariete, al Meridiano di Spahàn […] nell’Anno Arabico Lunare si abbatte’ ad essere il quindicesimo giorno del Mese rabia-etthani. [Inoltre, «Lettera 12. da Spahàn De’ 23. di Febraio 1621», Pietro Della Valle informa]: vò traducendo trè Operette di cose appartenenti all’Astronomia molto curiose. La prima delle quali è una Ephemeride dell’anno passato 1620, fatta da vn de’ più valenti Astrologi di Persia; nella quale, secondo’l loro costume, non solo vanno compresi gli aspetti de’ Pianeti, i mouimenti de’ Cieli, le mutationi dell’anno, e le altre cose, che ne’ nostri Lunarij & Ephemeridi si trouano, ma anco diuersi conti di anni, diuersi pronostichi, tutte le loro feste mobili, e stabili […]. La seconda è vna esplicatione, ò comento […] di queste Ephemeridi Persiane […]. La terza, è vn trattatello degli Ascendenti, che comprende ancho breuemente il giudicio di tutta la vita delle persone […]. Queste trè Operette le metto tutte trè in vn volume […] pongo, come anche nella Profession della 59 Legatura consunta in pelle nera, provvista di ribalta, turanó impresso sul piatto. Etichetta «de signis Zodiaci Turcice» e segnatura «nov. XXXVII» sul contropiatto anteriore. Carta persiana ruvida, mm 145 × 125, ff. 50 [+ 1] numerati a lapis, 38r-38Ar e 50 bianchi; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 9; campo scrittorio mm 100 × 65. Rossi 1948: 90-91; testo I) PL II.1, 105, nr. 68.1, repertoria questa copia vaticana come unica; testo II) PL II.3, 480, nr. 486; Keshavarz 1986: 483-484, nr. 309.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 262
19-Apr-17 9:45:39 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
263
fede Mahomettana, il Persiano da una banda, e’l Latino dall’altra, accioche si veda la fedeltà60.
BAV, Vat. pers. 18. [Taqvím-i sâl-i 1029 h.], calendario di tale anno (1620). Contiene tavole di oroscopi astrologici secondo le costellazioni e la traduzione latina a fronte, che Pietro Della Valle faceva in Iúfahân. Óadval-i ma‘rifat-i ixtiyârât-i Qamar dar burûó-i i¹nâ ‘ašar f. 1v, 2r «Tabula, proprie Riuulus, seu Codex cognitionis electionum Lunae in Signis duodecim». Incipit del testo yâ qâþí al-üâóât «O Judex Causarum, seu Negociorum», dídâr-i salâýín «Visio Principum». Óadval-i ma‘rifat-i ýâli‘-i Atrâk va rûyat al-ahalla [: ru’yat al-ahilla] f. 3v, 4r «Tabula cognitionis Ascendentis Turcarum, et prospectus Lunationum»; senza la traduzione del testo introduttivo persiano, incipit: Bidânki üukamâyi Tâtâr va Uyqûr va Turk râ târíx-ast ki bar davâzdah óânvar mígardad va aükâm-i íšânrâ ba-xûbí va badí-i vay kunand [«Sappi che i sapienti Tatari, Uyghuri e Turchi hanno il calendario che gira su dodici animali, e secondo cui fanno gli oroscopi di bene e male»]. Óadval-i ma‘rifat-i târíx-i sâl-i ‘âlam va rûyat al-ahalla f. 4v, 5r «Tabula cognitionis Ascendentis Anni Mundi, et prospectus Lunationum»; senza la traduzione del testo introduttivo persiano. Calendario, con le tavole astrologiche relative a ciascuno dei 12 mesi persiani, nomi trascritti Feruerdin, Ordi Behèsct, Chordàd, Tir, Mordàd, Scehriuer, Mehèr, Aban, Adhàr, Dei, Behmèn, Esfendàr. Tra le ricorrenze questo calendario segna in mese Ordíbihišt: mílâd-i Yûüannâ «Natiuitas Johannis», f 6v-7r. In Šahrívar: tanzíl-i Inóíl «Descensus Euangelij», f 10v-11r. In Mihr: vilâdat-i Maryam «Partus Mariae», la sua natività, f. 11v-12r. In Day: mílâd-i ‘Ísà «Natiuitas Jesus», f 14v-15r. Principio dell’anno corrente il venerdì 15 rabí‘ I 1029 h./21.III.1620 ba-ufuq-i dâr al-salýanayi Iúfahân [«sul meridiano della capitale Iúfahân»], f. 17v. Óadval-i ma‘rifat-i satârayi sakiz yuldûz, f. 17v, 18r «Tabula cognitionis Sideris Octo Stellarum»; senza la traduzione del testo introduttivo persiano. Óadval-i ma‘rifat-i ittiúâlât-i Qamar bâ kavâkibi sitta f. 18v, 19r «Tabula cognitionis Coniunctionum hoc est Aspectum Lunae cum Stellis sex». Il testo comincia Bad-ast óumlayi muhimmât râ «Male est omnibus negotijs (cum Sole)», šadíd banâ nihâdan-i ‘imârat va kâríz «Expedit aedificium ponere (cum Saturno), habitationum, et aquaeductum subteraneum»; explicit: híç kâr našâyad «Nulli opere expedit». Infine f. 19v «Explicatio quarundam dictionum, quas, ob loci angustiam, abreuiates scribere nesesse est», lista delle abbreviature adoperate nella traduzione latina, che non pare autografa di Pietro Della Valle61. Egli forse aveva portato a Roma anche il seguente esemplare. 60 Della
Valle 1658: 109, 113-114, 205-206. 61 Legatura in pergamena, segnatura «18» sul dorso. Segnature «Valle 54» e «nov. XVIII»,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 263
19-Apr-17 9:45:39 PM
264
persica vaticana
BAV, Arch. Cap. S. Pietro H 26. Maulânâ Mír ‘Alí, [Taqvím-i sâl-i 1029 h.], calendario astrologico portatile. Titolo f. 1r Hašihi al-Taqvím-i maulânâ / Mír ‘Alí «Sygzia Lunares Et alia ad ephemerides pertinentia ǀ Ad Meridianum ciuitatis Sphahan ǀ Anni Hegirae 1029 ǀ Qui erat Seruatoris nostri ǀ 1620». Óadval-i ma‘rifat-i ixtiyârât-i Qamar dar burûó-i i¹nâ ‘ašar f. 1v. Óadval-i ma‘rifat-i ýâli‘-i Atrâk va rûyat al-ahalla [: ru’yat al-ahilla] f. 2r, incipit: Bidânki üukamâyi Tâtâr va Uyqûr va Turk râ târíx-ast ki ba davâzdah óânvar mígardad. Poi Óadval-i ma‘rifat-i ýâli‘-i sâl-i ‘âlam va rûyat al-ahalla, f. 3r. Principio dell’anno corrente venerdì 15 rabí‘ I 1029 h./21.III.1620 ba ufuq-i dâr al-salýanayi Iúfahân [«sul meridiano della capitale Iúfahân»], f. 3r. Tra le ricorrenze segnate, alcune cristiane, in mese Ordíbihišt: mílâd-i Yûüannâ f 4r; in Šahrívar: tanzíl-i Inóíl f. 5r; in mese Mihr: vilâdat-i Maryam f. 6v; in nese Day: mílâd-i ‘Ísà, f. 8r. Óadval-i ma‘rifat-i satârayi sakiz yuldûz f. 9v. Óadval-i ma‘rifat-i ittiúâlât-i Qamar bâ kavâkib-i sitta f. 10r. Mír ‘Alí è nome incompleto dell’autore, mancandone le qualifiche di famiglia e città originarie. Questo opuscolo sta rilegato insieme a uno cinese impresso, il cui titolo significa «Tavole dei movimenti delle stelle fisse, calcolati secondo il metodo occidentale, relativi all’anno 1628. Compilate da Johannes Schreck S.J. (Terrentius) e Xu Guanqi». Informazione di Elisabetta Corsi, che ringrazio62. Pietro Della Valle nel diario autografo (lunedì 7 marzo 1622) ricorda «Mulla Zein eddin mio amico», (Mullâ Zayn al-Dín Lârí), dotto «astrologo» incontrato nella esimia città di Lâr. Martedì «10 maggio 1622. Fu l’eclisse del sole»: «In Lar si uide poco innanzi notte, più tardo alquanto di quello che ha scritto Mulla Anaiét nel suo Taquuim alli Of[o]q di Lar che ho apf. 1r. Carta persiana levigata, mm 295 × 190, ff. 19 (+ 1) numerati a inchiostro; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, e calligrafia latina; campo scrittorio (mm 250 × 140) entro rettangoli e diagrammi. Rossi 1948: 44-45. 62 Carta persiana levigata, mm 200 × 130, ff. 10 numerati a lapis; nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 10 e 14 di testo su rigatura rossa a inchiostro; e tavole. Splendida legatura in pelle rossa, entrambi i piatti ornati oro da fiammelle scompartite tra rombi; al centro, impressi l’emblema pontificio delle 2 chiavi, e lo stemma cardinalizio, partito nel 1°: d’azzurro a 3 api d’oro, poste 2, 1; partito nel 2°: fiamma su scaglione rovesciato, caricato di 5 stelle, e cancello, ordinati in palo. Sul dorso della legatura «[S]inensium littera[e]» a inchiosto (carta frammentaria), e segnatura «H 26» (etichetta); carta marmorata sui contropiatti. BAV, Arch. Cap. S. Pietro, Inventari, 32, f. 9v «Archivum Secretum sive tertium cubiculum in quarto ordine signati l.ra H», numeri 1-58, il 26 non è specificato; inventario redatto da Prospero Lambertini (1726). Il cardinale Francesco Barberini senior era Arciprete della Basilica Vaticana (16331667), e suo successore il cardinale Carlo Barberini (1667-1704), cf. D. Rezza – M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, vol. I, la storia e le persone, Città del Vaticano 2008: 227, 230.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 264
19-Apr-17 9:45:39 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
265
presso di me»63. «Anaiét» è Mullâ ‘Inâyat Lârí, matematico e astronomo, fratello di Mullâ Zayn al-Dín Lârí: «il Moullà Zeineddin, & Astronomo eccellente, & in tutte le altre scienze, non solo il più dotto, che in tutta la Persia io habbia conosciuto»; «giouane ancora, di circa trentacinque anni»; «Volse imparare a leggere e scriuere in Latino», ricorda Pietro Della Valle («Lettera 16. da i Giardini di Sciraz De’ 27. di Luglio 1622»). Egli conobbe nella regione di Lâr altri eruditi tramite Zayn al-Dín Lârí. Costui, «an oustanding mathematician and astronomer», viene considerato «an adherent of a non-heretical sect, which attributed intelligences to the sun, the moon and and stars, and venerated them as angels»64. Pare l’allegato di una lettera a Pietro Della Valle uno scritto autografo di Zayn al-Dín Lârí che si conserva in ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, f. 15r-v. Incipit: Avvalan dar bâb-i tafâvut-i ýâli‘-i sâl-i Lâr va Hurmûz nivišta and ki ín ast [«In primis, a proposito della differenza del principio dell’anno di Lar e Hurmuz, hanno scritto che è questa»]. Lo scrivente menziona la data âdína «venerdì» zí’l-qa‘da 1031 h./8.IX.1622; explicit: andak dar ín ta’ammul kunand ki ba ÿâhir míšavad va Allâh a‘lam bi’l-úavâb va ilayhi al-maróa‘ / Katabahu Zayn al-Dín munaóóim-i Lârí. Firmato Zayn al-Dín, astronomo di Lâr65. Pietro Della Valle, «Lettera 17. da Combrù. De’ 29. di Nouembre 1622», menziona «due Efemeride Persiane di questo anno, che io hò appresso di me»; «ne hò consultato per lettere il Moulla Zeineddin mio grande amico, e gran Mathematico in Lar»66. BAV, Vat. pers. 8.II. ff. 40r-59r Mírzâ Óân Óunaydí, [Taqvím-i sâl-i 1031 h.], calendario astrologico portatile. Pietro Della Valle ne aveva preparato la traduzione latina, che pare dispersa. Egli appose il titolo come frontespizio f. 40r «Ephemeris Persica Anni Hegirae 1031 ǀ Christi uero 1622 ǀ Ad meridianum ciuitatis Sciraz ǀ Auctore Mulla Mirzà gian Giuneidita Imamculi chan ǀ Sciraz cituitatis totiusque Persidis prouincia ǀ Praefecti Astrologo». Tavola rubricata Óadval aükâm al-kulliya li-sanat al-‘âlam alà’l63 BAV,
Ott. lat. 3382, f. 163r e 164v. Valle 1658: 368; J. D. Gurney, «Pietro della Valle: the Limits of Perception», in Bulletin of the School of Oriental and African Studies 49 (1986): 103-116. 65 Carta locale ordinaria, mm 205 × 170, šikasta nera, linee 22+18). Altra lettera persiana che pare senza firma e data f. 13r, mm 190 × 150, šikasta nera, linee 15+5 a margine. 66 Della Valle 1658: 472-473. Egli vanta le 2 nuove Ephemerides Persicae donategli in Lar da Mulla Zeinuddin Larita, fratello di Mulla Enaiet Larita, nella propria lettera a Jean Morin (Romae, postrema Decembris die exacti jam Anni 1631); la quale fu edita in Antiquitates Ecclesiae Orientalis, Clarissimorum Virorum Cardinale Barberini […] Petr. à Valle […] Dissertationibus Epistolicis enucleatae; Nunc ex Ipsis Autographis Editae. Quibus praefixta est Jo. Morini Congr. Orat. Paris. PP. Vita, Londini, apud Geo. Wells, 1682: 143-144, Epist. XXVI (impaginata dopo p. 211). 64 Della
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 265
19-Apr-17 9:45:39 PM
266
persica vaticana
iómâl, f. 40v, incipit: Daraxšandatar sitâra ki az maýâli‘-i maqâl-i ahl-i kamâl ýâli‘ va lâmi‘ gardad šukr va sipâs-i xudâvand-i karím-ast. L’autore si dichiara Mírzâ Óân Óunaydí, f. 41r, linea 5; e redige kalimayi çand dar aükâm-i ín sâl-i farxunda fâl [«alcune parole circa gli oroscopi di questo anno fausto»]. Capodanno, f. 46r: si sâ‘ata va bíst daqíqa az šab-i dušamba haštum-i šahr i óumâdà al-avval-i sanayi 1031-i hióríyayi nabavíya muýâbiq-i âzârmâh i dûmí [: rûmí]-i sanayi 10933 : da leggersi 1933]-i iskandaríya muvâfiq bâ avval-i šahr-i suyûrmâh-i qadím-i sanayi yadzióardíya mulâüiq-i avval-i farvardínmâh-i óalâlí-i sanayi 544-i malikšâhíya mulâyim-i avval-i daulatmâh-i šâhíyayi sanayi 127-i xaýâ’íyayi úafavíya ast ýâli‘-i sâl-i ‘âlam ba-ufuq-i dâr al-mulk-i Šírâz [«Alle ore 3 e 20 minuti di lunedì notte 8 óumâdà I 1031 h., equivalente al mese romano [siriaco] âšâr dell’anno 1933 alessandrino [siriaco], corrispettivo del 1° suyûr, mese antico dell’anno di Yazdegard; corrispondente al 1° farvardín 544 anno di Malikšâh (sultano turco salgiuchide), in era óalâlí, (decorrente da venerdì 9 ramaþân 471 h./15.III.1079); conforme al 1° daulat, mese regio dell’anno 127 Khatayese safavide; ascendente dell’anno del mondo sul meridiano di Šírâz, sede governativa»]. La prima data corrisponde al 21.III.1622. Esemplare unicum in collezioni europee67. BAV, Vat. pers. 67 (olim Vat. turc. 35). Risâlayi Taqvím, calendario astrologico adespoto, opuscolo tascabile. Titolo rubricato f. 1v, incipit: Ammâ ba‘d ín risâla dar dânistan-i taqvím muštamil ast bar šânzdah bâb. Trattatello in 16 bâb: 1 dar üisâb-i óummal il computo alfanumerico, 2 ayyâm-i hafta giorni della settimana, 3 ayyâm-i ‘arabí giorni arabi, 4 târíx-i Rûmí calendario siriaco, 5 târíx-i Fârsíân calendario persiano, 6 burûó-i davâzdahgâna lo zodiaco, 7 üarakât-i kavâkib moti stellari, 8 sâ‘ât-i šabânrûz le ventiquattrore; astrologia 9 intiqâlat, 10 naÿar-i kavâkib, 11, aükâm-i paykar-i sekiz yuldûz [: turco sekiz ‘otto’, yıldız ‘stella’], 12 aükâm-i mâhhâyi qadím f. 10r, (13 saltato), 14 xânayi kavâkib-i âftâb f. 10v, 15 šaraf va hubûý-i kavâkib, 16 auó [va] üaþíþ-i kavâkib. Explicit, f. 14v va nazd-i pâdšâhân ‘azíz va mukarram mígardad va Allâh a‘lam bi’l-úavâb ǀ tammat al-kitâb ǀ bi-‘aun al-malik al-vahhâb. Senza la firma del copista, la data e il luogo. Clausola rubricata Muqâbala šud m m m dar üuþûr-i bêgzâda [«fu collazionato in presenza del patrizio»] Pietro Della Valle, committente della copia. Egli ha impresso il suo sigillo ovale sotto la parola bêgzâda. Esemplare unicum in collezioni europee68. 67 Miscellanea fattizia. Carta persiana levigata, ff. numerati a lapis, 6 bianchi tra 59 e 60; nasx calligrafica nera e rossa, linee 20; interlinea mm 20, predisposta per la traduzione; óadval (mm 130 × 80) a cornice oro e filetti azzurro e rosso. Rossi 1948: 33-34. 68 Legatura in cartone, marmorato sui piatti, segnatura oro «58» sul dorso in pelle. «Tacuin. con li giorni delli quarti e del fase della luna» e segnatura «nov. XXXV» sul contropiat-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 266
19-Apr-17 9:45:40 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
267
Pietro Della Valle nel diario autografo ricorda (22 ottobre 1622):«In Bander di Combrù», egli discorse con «Samì», un religioso indiano, «D’un libro della dottrina de i Gioghi ch’io gli domandai perche lo tengo appresso di me tradotto d’Indiano in Persiano, non seppe dirmi nuoua, o perche egli non fosse dotto, o perche non si intendesse bene, perche non sapeua» la lingua persiana, parlando loro tramite un interprete ignorante69. Pietro Della Valle, «Lettera 1. da Suràt De’ 22 di Marzo 1623», descrive i Gioghi: Hanno esecitij spirituali al lor modo, & anco qualche esercitio di scienza; ma l’vno e l’altro a mio parere, per quanto raccolgo da vn lor libro, che hò, tradotto in Persiano, che si chiama, s’io non fallo Damerdbigiaska ouero Kamerdbigiaska (che nell’vno, e nell’altro modo è scritto, e per esser parola Indiana, il Copista Persiano, che hà scritto il mio originale, non l’intendendo, non l’hà saputa leggere, né scriuer bene, né quanto alle vocali, né quanto alle consonanti; onde può essere, che anch’io questo nome scriua male) & è fra loro come dice il Traduttore, libro raro: per quanto, dico, da quello ch’io comprendo, tanto gli esercitij di spirito, quanto le scienze frà i Gioghi per lo più non consistono in altro, che in arti diuinatorie, in secreti d’herbe, e d’altre cose naturali, & ancor Magia, & incantesimi à che molto son dediti, e con che si vantano di far gran merauiglie. Includo in questo i loro esercitij spirituali, perche secondo’l sopradetto libro, per via di detti esercitj, d’orationi, digiuni, e cose simili superstitiose, arriuano, come à lor pare, ad hauer riuelationi, che in effetto non sono altro, che commercij co’l Diavolo70.
BAV, Vat. pers. 20. Kamrubijaksa, trattato indiano che riguarda l’esercizio yoga di controllo del respiro, in versione persiana. Prefazione del traduttore anonimo, incipit f. 1v Üamd va ¹anâ ân xudâyí râ ki çandín hazâr úanâyi‘ va úanâyi‘ az katm-i Âdam dur-i xayr-i vuóûd âvard va sâxt. Il traduttore dichiara di avere visto e scelto il trattato in India perché esso espone una scienza speciale, famosa e praticata dai sapienti del paese, f. 2r ammâ çunín gûyad mutaróim-i kitâb ki dar Hindûstân kutub-i bisyâr dídam dar har ‘ilmí bâ fâyidayi tamâm […] va man kitâbí yâftam ki xwânand va az guzídatarín kutub-i íšân ast va ín râ ‘aÿím mu‘taqid bâšand va dar vay du nau‘ ‘ilm-ast yakí ‘ilm-i vahm va riyâþat ki ba-híç nau‘ az ín buzurgtar va qavítar nadârand […] va dígar ‘ilmí-st ki ânrâ to anteriore. Carta persiana levigata, mm 186 × 13, ff. 14 numerati a punzone, 1r bianco; nasta‘líq nera e rossa di modulo grande, linee 8, spaziate (mm 15), come per accogliere una traduzione interlineare; campo scrittorio mm 110 × 75. Codice intatto. Rossi 1948: 90; PL II.1, 114, repertoria questa copia vaticana come unica. 69 BAV, Ott. lat. 3382, f. 184r. 70 Viaggi di Pietro Della Valle, il Pellegrino Descritti da lui medesimo in Lettere familiari All’erudito suo Amico Mario Schipano. Parte terza, cioè L’India, co’l ritorno alla Patria, Roma, B. Deuersin e F. Cesaretti, 1663: 81.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 267
19-Apr-17 9:45:40 PM
268
persica vaticana
[: sanskr. svaroda ‘intelletto’, ‘divinazione’] xwânand va ‘ulamâ va dânâyân-i íšân dami xwad râ nigâh mídârand agar dam-i íšân níkû míravad ba-kârhâ mašøûl šavand va agar dam-i bad ravad híç kâr nakonand va iütirâz-i qaví namâyand […]. Incipit del trattato (âøâz-i kitâb), f. 10r Bidânki as‘ada Allâh fí al-dârayn ki dam az sûrâx-i bíní râst âyad ki az âftâb míravad. Reiterazione del titolo, f. 14v Bidânki ín kitâb râ xwânand va az hinduví ba-pârsí gardânída and. Cita in scrittura arabo-persiana versi hindi doha che erano difficili da tradurre e incomprensibili anche a sapienti d’India interpellati, ff. 26v, 27r, 29r. Piccoli disegni e schemi magici rubricati ff. 23r, 25r-v, 30r-v, 40r, 50v, 53r, 55v. Sottoscrizione f. 56v Tamâm šud ba-dast-i faqír al-üaqír mullâ Óamâl ibn-i Muüammad Bahrâm Nayrízí dar baladayi Lâr ǀ dar rûz-i dû šamba bíst u panóum-i šahr-i raóab al-muraóóab-i sanayi 1031 m m m ǀ [motto poetico tradizionale di copista:] Øaríq-i raümat-i yazdân kasí bâd – ki kâtib râ bi’l-üamdí kunad yâd. Copista mullâ Óamâl b. Muüammad Bahrâm Nayrízí, nella città di Lâr, lunedì 25 raóab 1031 h./5.VI.1622. Esemplare rarissimo, reperito da Pietro Della Valle per committenza. Il testo persiano, eclettico, tratta le pratiche di controllo del dam ‘respiro’ relative a magia e divinazione, riti del culto templare yoga associato con il Kaulatantrismo e lo hathayoga, secondo le tradizioni dei Nath yogi (jogi, in linguaggio popolare). Il testo originale, sanscrito o hindi, «Amrtakunda or The Pool of Nectar», pare perduto. «The Pool of Nectar was also known by the title Kamrubijaksa or The Kamarupa Seed Syllables». La versione persiana sembra rappresentare la fase più antica di trasmissione di tale libro in àmbito islamico sufi, che era contiguo ai Nathâ Yogi d’India settentrionale (XII-XIII secolo). «All of this was placed in a contest of the supremacy of the goddess Kamathya, with frequent reference to her main temple in Assam (Kamarupa)». Carl W. Ernst afferma ciò, e informa: «I have discussed this text in ‘A Persian text on Yoga: Pietro della Valle and the The Kamarupa Seed Syllables’, paper presented at Association for Asian Studies Conference (Honolulu, April 1996). Textual references are to the manuscript in the Vatican Library»71. Un codice miscellaneo fattizio contiene autografi e numerosi appunti, alcune poesie italiane e diverse, che Pietro Della Valle scriveva su fogli di 71 Legatura orientale in pelle granata, ricoperta da cartoncino. «Libro tradotto in lingua persiana di Autori Indiani che hanno condannato la magia» e segnature «Valle 60», «nov. XX», sul contropiatto anteriore. Carta semiruvida, mm 162 × 102, ff. 56 numerati a lapis; nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 15. Rossi 1948: 47-49; C. W. Ernst, «The Islamization of Yoga in the Amrtakunda Translations», in Journal of the Royal Asiatic Society, third series, 13 (2003): 199-226.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 268
19-Apr-17 9:45:40 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
269
carta persiana levigata72. Durante il viaggio verso l’India, egli scriveva poesie italiane, che sono vergate sullo stesso tipo di carta levigata e conservate su 9 fogli autografi nel codice fattizio BAV, Vat. lat. 10389. Una poesia è composta «In Lar. In morte di Sitti Ghiulaja Gioerida mia cognata» (f. 8r). La poesia scritta «In Hormuz a 13 Xbre 1622», incipit «Cadetti Hormus, e ne la tua ruina ǀ Cadde la gloria Lusitana oppressa» (f. 9r): evoca la sconfitta portoghese in quella guerra. Una diversa poesia è datata «L’anno 1623 a. 19. di Gennaro. trouandomi nella nave Balena a uista del Bander Porto di Combru» (f. 2r). Intanto Pietro Della Valle notava i «Nomi de’ Venti in Lingua Inglese, che per tutti i mesi in ogni luogo uengono a proposito, e da quasi tutte le nationi per l’Oceano sono usati, interpretati da me propriamente in Arabico col medesimo ordine e significato, che da nostri si usa»; incipit «North Tramontana », compresovi anche il termine equivalente in caratteri hindi, e così per altri 7 successivi nomi dei venti (f. 9v, linee 32 su due colonne); ar. šamâl / šimâl «Nord» vale pure in uso persiano. Pietro Della Valle «Lettera 17. da Combrù e 29 Novembre 1622», descrivendo la scrittura indiana «Nagher», riferisce: «e ne ho presi anche due libretti, quantunque io non gli sappia leggere, che con me gli porterò»73. Egli nel diario autografo (24 febraro 1623) nota il «carattere antico», chiamato in India nâgarí: «Naghrì; et io ne ho due libretti, che gli comprai in Lar»74. I due libretti, vergati in scrittura sanscrita devanâgarí, sono custoditi75. Ne rilevo uno per la seguente specialità. BAV, Vat. ind. 22, f. 1r. Pietro Della Valle vi appose, quando stava in Lâr, due note in lingua e scrittura persiana. La prima nota sembra definire il testo contenuto in questo libretto: üikâyat az ân ziyârat-i Gabríân-i hindí ǀ ki du manzil nazdík-i Lâr ast ǀ ya‘ní yak maøâra ki íšân mígûyand ki ǀ Üavvâ zan-i Âdam úaøí dar ânóâ hast ǀ va an [: ân] øâr yusammà bi-Níân. Significa: «Relazione / racconto da quel pellegrinaggio dei Gabri [: zoroastriani] indiani che è due tappe vicino a Lâr, cioè una spelonca dove, dicono, Eva moglie di Adamo sta incline, in ascolto, e tale grotta si chiama Niyân», forse < pers. niyâ «avo»; ove fosse da leggere 72 BAV, Ott. lat. 3384, ff. 62r-67r; 18v poesia su 3 colonne: testo turco, trascrizione e originale italiano; 19r-22v lettera «Di Spahan li 18 di Xbre 1617», abbozzo; 2r-14r altri abbozzi, termini persiani, arabi e turchi in caratteri originali e traduzione. C. Spila, «La “Corona Gioerida”: soneti inediti di Pietro Della Valle nel codice Ott. lat. 3384 della Biblioteca Vaticana», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XXI, Città del Vaticano 2015 (Studi e testi, 496): 435-484, anche circa la sposa Sitti Maani. 73 Della Valle 1658: 510. 74 BAV, Ott. lat. 3382, f. 196v. 75 Vat. ind. 21 (già «Vall. 69») e Vat. ind. 22; cf. F. D’Aiuto, «Vaticani indiani», in Guida I, 616-622.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 269
19-Apr-17 9:45:40 PM
270
persica vaticana
ar. Buníân il nome denoterebbe «la Base». Nota complementare, aggiunta sopra la prima: Dar qarya ki nâm-i ân ‘Imâd dih ast ǀ va ân øâr dar yak farsangí-i ‘Imâd ǀ dih ast va hama asâ larz [= larz-asâ] ǀ magar kûh míçakad va óâyi xunak-ast. Cioè: «Nel villaggio, il cui nome è villaggio di ‘Imâd, e quella grotta sta a una parasanga dal villaggio di ‘Imâd; e tutta di natura tellurica, ma il monte stilla e il luogo è fresco». dih «villaggio», ar. ‘imâd «palo della tenda; pilastro, colonna; fiducia, fede», ar. cristiano «battesimo». Tale villaggio aveva il nome ‘Imâd76. Pietro Della Valle nel diario autografo ricorda (10.IV.1623): in Goa «trouai d’Italiani il P.re Christoforo Boro Milanese, detto Brono, per non offender li orecchi portoghesi con la voce Boro, che in lor lingua non suona bene, quale era un gran Mathematico e fù poi anco mio Confessore»77. Cristoforo Borri S.J. (Milano 1583 – Roma 24.V.1632) discusse la nuova teoria cosmologica di Tycho Brahe nel proprio trattato Doctrina de tribus cœlis, aereo sydereo et empireo. Viaggiatore in paesi d’Asia, C. Borri soggiornava in Goa (1623-1624). La sua opera De nova mundi constitutione iuxta systema Tichonis Brahe venne tradotta e adattata da Pietro Della Valle nelle 2 forme seguenti. BAV, Vat. pers. 9. Cristoforo Borri S.J., Risâla dar tauqíf-i óadíd-i dunyâ, compendio autografo di Pietro Della Valle in versione persiana e quella italiana a fronte. Frontespizio, f. 1r B-ism-i al-ab va al-ibn va al-rûü al-quds ǀ alilâh al-vâüid In nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo un solo Dio ǀ Az risâlayi pâdrí Xrístoforôs Bôrros-i ‘[í]saví ǀ dar tauqíf-i óadíd-i dunyâ ǀ ba-qaul-i Tíxôn Barâha va munaóóimân-i mutâxxirín-i dígar ǀ muxtaúar-i ki û râ al-faqír al-øaríb al-maqdisí Peýrus Dellâ Vâllía ǀ mašhûr bi’l-Baygzâda az Rûmía[yi] kubrà ǀ az zabân-i lâtín ba-fârsí naql karda ast. Compendio di un Trattato del P.re Christoforo Borro Giesuita Della nuoua Costitution del Mondo secondo Tichone Brahe e gli altri Astrologi moderni, ǀ Tradotto di Latino in Persiano da Pietro Della Valle il Pellegrino Patritio Romano ǀ dar šahr-i Kôh [: Gôha, Goa] ki pây taxt-i Portogízían dar Hind[û]stânast ǀ 1624 al-masíüíya ǀ Nella città di Goa, che è Regia de’ Portoghesi in India, ǀ L’anno 1624 di Christo. ǀ Aggiuntaui l’interpretatione Italiana ǀ In Roma 1631. Incipit f. 1v-2r, lettera dedicatoria a Mufaxxar al-üukamâ va al-‘ulamâ[yi] balad-i ‘Aóâm maulânâ Zayn al-Dín-i Lârí «Glorioso fra i savi e i dotti del paese d’Agem il nostro Moullà Zeineddin Larita l’Astrologo». Pietro Della Valle gli segnala nuove invenzioni scientifiche europee, tra cui 76 Legatura di restauro in pergamena. Codice cartaceo, mm 110 × 65, ff. 16 numerati a inchiostro; f. 16v (guardia), «Historia Indiana», segnature «Vall. 68» e «nov. XXII». 77 BAV, Ott. lat. 3382, f. 205r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 270
19-Apr-17 9:45:40 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
271
âlat-i çašmak-i dirâz barâyi az dûr dídan «l’istrumento dell’Occhiale lungo per veder da lontano» (il cannocchiale); e gli invia la traduzione persiana del Compendio. Intanto Pietro Della Valle aveva in Goa «molta amicitia e conuersatione» con Borro, il cui libro latino «si perdè nel mare, per cagion di una tempesta», ma «secondo che gli uenne a memoria, in due parole breuemente diede in compendio». Della Valle prega il dedicatario di scusare «gli errori della lingua» nella traduzione, «poiche a sapere i termini delle scienze già mai non siamo bene arrivati, e di quel poco della Lingua Persiana, che in coteste parti haueuamo appreso, per cagion di non haver persona con chi l’essercitiamo, la maggior parte ci è uscita di mente». 2 diagrammi speculari ff. 6v-7r Šikl-i tauqíf-i óadíd-i dunyâ ba-qaul-i Tíxôn Barâha ki dar û šams râ markaz-i hamayi sitâragân-i mutaüayyíra míkunad ba-øayr-i Qamar «Figura della nuoua Costitution del Mondo secondo Tichone Brahe, che in essa fa il Sole centro di tutte le stelle erranti fuor della Luna». Nei 2 cerchi sono figurate anche le orbite di 3 comete apparse in rispettivi 3 anni 1577, 1580 e 1618. Capitolo (faúl) I dar šikl-i dunyâ «della figura del Mondo» ff. 7v-9r. Cap. II ki dar û namûda míšavad çûn bâ ín šikl-i dunyâ harçi ki dar âsmân paydâ míšavad tavânad šud «nel quale si mostra come in questa figura del mondo tutte le apparenze in cielo si saluano», ff. 9v-16r; 11v e 12r disegno della spirale per indicare lat. Spira, parola intradotta e supplita da portog. Parafuso. Cap. III dar ÿavâhir ki natavânad šud dar tauqíf-i šikl-i ma‘rûf-i dunyâ ki dar ânki mâ míkûním [: míkuním] bihtar míšavad «delle apparenze che non possono saluarsi nella costitution della figura ordinaria del Mondo, che in queste cose che noi facciamo si saluano meglio» ff. 16v-21r. Cap. IV Xâtima conclusione, ff. 21v-27r; 23-24 Pietro Della Valle aggiunge un excursus circa il «libro di Job», scritto «in lingua ebraica e chaldea», e noto dar balad-i mâ Rûmayi kubrà ki dâr al-‘ilm ast «nel paese nostro Roma la grandissima, ch’è palagio di scienze»; 25v-26r va íšân agar dar Lâr yahûdí bâšad ki dâdâ [: dânâ] šavad bâlâyi ân kalimayi Ayyûb payøambar az û [m]ítavânad pursíd «Et essi (cioe V. S.) se in Lar ui sarà alcun Giudeo che sia dotto, sopra quella parola di Job Profeta da lui potranno domandare»78. 78 Legatura in pergamena, sul dorso segnatura oro «9». Carta italiana vergata e ruvida, mm 270 × 205; ff. (I) 27 numerati a inchiostro (+ 3 guardie); scrittura corsiva italiana, e nasx nera, linee 17; campo scrittorio mm 200 × 140; richiami in calce. Segnature «n. IX» f. Ir, e «Vall. 56» sul risguardo anteriore. Acclusi un foglietto e un foglio, appunti lessicali di P. Della Valle. Foglietto «Parole che mancano in questa tradutione Persiana»: «Globo Materia Ethereo Autorità» etc. Foglio: lessico italiano-persiano, lista ove il termine «Cometa» è dato equivalente ar. kawkab al-ðanab [«la stella della coda», ma vale «la coda del Dragone»]. Rossi 1948: 35-36; S. Brentjes, «Early Modern Western European Travellers in the Middle East and their Reports about the Sciences», in N. Pourjavady – À. Vesel (éds.), Sciences, techniques et instruments dans le monde iranien (Xe-XIXe siècle), Téhéran 2004: 379-420. «Co-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 271
19-Apr-17 9:45:40 PM
272
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 10. Pietro Della Valle, Muxtaúar-i risâla dar tauqíf-i óadídi dunyâ. Compendio in versione persiana e italiana del suddetto libro di Cristoforo Borri S.J. Testo persiano autografo di Pietro Della Valle e traduzione italiana a fronte copiata da un calligrafo. Taglio nella parte alta frontespizio f. 1r, dove manca la dossologia araba incipitaria e ne rimane la traduzione italiana. Esemplare che pare allestito per una progettata edizione a stampa79. Anche la seguente opera, composta in Roma, non fu stampata. BAV, Vat. turc. 40. Frontespizio, f. 1r Grammatica della Lingua Turca di Pietro Della Valle il Pellegrino divisa in sette libri. Esemplare autografo. Indirizzo alla Congregazione de Propaganda Fide, f. 2r-v; 3r-8v A gli studiosi Lettori: l’autore avverte pure che in tutte le regioni «soggette al Persiano, la lingua Turca è tanto familiare, quanto a punto la medesima Persiana, che à loro è naturale», f. 4r. Delle lettere e del modo di leggere: «Farò anche mentione spesso di molte cose della Lingua Persiana, si perche la Turca, e ne’ caratteri, e ne’ uocaboli, ha con la Persiana molte cose comuni; si anco perche» questa parte della grammatica Turca «possa anche seruir per la Persiana, se pur un giorno di quella Lingua ancora, si scriuerà, come spero, ò da me ò da altri, la Grammatica; la quale in tal caso potrebbe a questa della Lingua Turca aggiungersi», ff. 11v-12r. «La lettera , quiescente, seguendo a lei la lettera , ouero , da i Persiani si pronuntia con suono di O; come per esempio, le parole , et , che da gli Arabi, e da’ Turchi si leggono Imàm, e Suleimàn, da i Persiani si leggeranno Imòm, et Suleimòn», f. 18r. «La particella Stan, che è della Lingua Persiana, e sola non ha significato alcuno, ma in compositione significa luogo, come a punto in lingua nostra la particella aio, ne’ nomi Rosaio da rosa, cioè luogo di rose», f. 32v. «Da Agem, Agiamo, Agiamistàn Agiamia; e s’intende tutto l’imperio de’ Persiani, donde è uenuto a noi quel nome de’ Lauori d’incastro d’oro, o d’argento sopra il ferro, che noi chiamiamo all’Agiamina, o piu corrottamente alla Gimina, cioè alla Persiana, per che tali lauori nelle terre di tutto l’imperio di Persiani sono stati inuentati, e si usano molto», f. 33r. Delle Note numerali de’ Dotti spiega il sistema alfanumerico arabo, per es. uno di «questi Anagrammatismi», il cronogramma implicito nel meta», pers. sitârayi dumbâladâr, ar. naóm muðannab «stella caudata», sinonimo ‘alâmat «segno, segnale». Steingass 1892: 378, pers. «jauzahr, The drangon’s head and tail; the sphere of the moon; a comet». 79 Legatura in pergamena, sul dorso segnatura oro «10». Carta italiana vergata e ruvida, mm 270 × 200; ff. (IiII) 27 numerati a inchiostro (+ 2 guardie); calligrafia italiana, e nasx nera e rossa, linee 17, campo scrittorio mm 200 × 140; richiami in calce. Segnature «n. IX» f. Ir, e «Vat. Pers. 3. f» sul risguardo anteriore. Codice entrato in Biblioteca Vaticana ante 1660 perché figura nell’inventario di Abraham Ecchellensis. Levi Della Vida 1939: 392; Rossi 1948: 36.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 272
19-Apr-17 9:45:40 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
273
verso persiano: « Misciouèd Padsciah rui zemìn», che in totale vale «996»; «anno dell’Hegira» in cui «Abbàs Re di Persia cominciò a regnare», ff. 48v-49. [‘Abbâs I safavide, diciassettenne, fu incoronato šâh il 10 zû’l-qa‘da 996 h./1.X.1588]. Della Figura de’ Nomi. Composti frequenti in lingua Turca «con alcune parole Persiane, e particolarmente con vna di queste quattro cioè Dar Habbi che in lingua Persiana è imperativo e radice del Verbo , Midarèm, che significa Hauere. Kiar, pur simile imperatiuo, e nome, che in Persiano significa Opera. Chané, che significa Casa; e Zadè, che significa Nato, cioè figliuolo. Con la parola Dar, si compongono molti nomi di Vfficij, o Esercitij, simili a quelli che nella lingua nostra si formano con diuersi Jmperatiui di Verbi, come Guarda robba, Caua denti, Para sole, et altri tali. In Turco dunque simili a questi si fanno. Da Ser, che è pur parola Persiana, e significa Capo, – Serdàr, ma si dica, Habbi capo, e significa Capitano», f. 53r-v; 55v « Chaksàr, Simile alla terra, composto da Chak Terra e Sar particella, che in Persiano ha forza di Simile in compositioni, benche sola non abbia significato; e si vsa elegantemente questa parola dicendola di se stesso per titolo di humiltà, quando si parla con persone gravi». Colophon, f. 147r «Fine, lode a Dio, a X. di Settembre del 1620. poco innanzi Mezzo Giorno: In Ispahàn, nella Casa, che si chiama del Cazì Saadì, doue io habitahua, nelle contrade che son dette Meidàn i Emir». Poscritte, ff. 147v-149r, «A 6. di Marzo del 1635 prima che io hauessi ancor data alle stampe questa mia Grammatica», Francesco Maria Maggio, Chierico Regolare, che aveva già avuto lezioni di lingua turca da P. Della Valle, gli «diede, ridotta in breue, quasi tutta la sostanza di questa mia Grammatica, in volgare Italiano»; e dopo «la diede alle stampe» in Roma (1643). Dichiarazione autografa di Francesco Maria Maggio (10.VIII.1643), f. 1v: su incarico della Congregazione de Propaganda Fide, egli ha esaminato la grammatica turca di P. Della Valle, libro che si poteva stampare, siccome «nihil in eo repperi, quod fidei, an bonis moribus aduerseretur»80. Ma il libro stampato di F. M. Maggio aveva liquidato la faccenda81. 80 Legatura in pergamena, sul dorso segnatura oro «40» e titolo a inchiostro nero «Grammatica della Lingua Turca di Pietro della Valle». Cartaceo, mm 320 × 220, ff. (I) 149 numerati a inchiostro (+ 2 bianchi, guardie), calligrafia latina e nasx ortografica nera, linee 18 Sul risguardo anteriore lettera autografa di Valentinus Petronius (Romae, Epiphaniae 1649) a P. Della Valle, cui esprime la stima per la grammatica. E. Rossi, «Importanza dell’inedita grammatica turca di Pietro Della Valle», in Atti del XIX Congresso Internazionale degli Orientalisti. Roma, 23-29 Settembre 1935, Roma 1938: 202-209 (articolo accluso sul risguardo anteriore del codice); Rossi 1953: 30-32; T. Gandjei, «Turkish in the Úafavid Court of Iúfahân», in Turcica. Revue d’Études Turques 21-23 (1991): 311-318; A. Gallotta, «Gli studi di lingua turca in Europa nell’età rinacimentale», in Tavoni 1996, II: 535-549. 81 F. M. Maggio, Syntagmaton linguarum orientalium quæ in Georgiæ regionibus audiu-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 273
19-Apr-17 9:45:41 PM
274
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 12. Miscellanea originale, senza le sottoscrizioni dei diversi copisti. I. ff. 1v-52r. ‘Alí b. Abû Üafú b. Faqír al-Iúfahâní (VI-VII secolo h./XII-XIII), Tuüfat al-mulûk (“Il dono dei re”). Trattato di etica, sorta di specchio per principi, incipit: Šukr va sipâs-i bímuntahâ üaþrat-i ân xudâ râ ki mustaüaqq-i üamd va ¹anâ vuóûb-i vuóûd-i û-st. 15 bâb capitoli: 1 xirad, 2 sitâyš-i ahl-i dâniš, 3 xidmat-i pâdišâh; 13 üuqûq-i dûstân bar yakdígar, 14 dušmâní va asbâb-i ân, 15 tarbiyat va naúíüat. Traduzione latina dei titoli dei capitoli e una breve nota apposte da Andreas Gasullori, alunno del Collegio Urbano de Propaganda Fide (19 Aprilis 1775) e inoltre turcologo, f. 1r. II. ff. 53v-64v. Risâlayi Tuüfat al-abrâr dar šikr-i üâlât-i a’immayi axyâr (“Il dono dei pii in menzione delle vicende dei buoni imâm”). Incipit: Üamd va sipâs-i bíqyâs malik al-mâlikí râ ki ýabaqât-i samavât râ bísutûn bar afrâxt va mahd-i zamínrâ ârâmgâh-i uns va óân sâxt. Compendio (muxtaúar) adespoto di dottrina sciita imamita; muqaddama introduzione, 12 faúl, riguardanti i 12 imâm, e xâtima conclusione. III. ff. 65v-80v. Naúír al-Dín Ýûsí, Sí faúl (“I trenta capitoli”, 658 h./1260), compendio del suo famoso trattato sul taqvím calendario.82. BAV, Vat. pers. 19. II. ff. 9v-54r. ‘Alí Qûšçí (il «Falconiere»), egregio astronomo (n. Samarqand-m. Istanbul 879 h./1474), Risâla fíl-Hay’a, manuale breve di astronomia e geografia matematica, composto sotto Sulýân Mehmet II ottomano. Copia anepigrafa. Numerosi diagrammi, es. f. 13r úûrat-i aflâk, sistema planetario; 19r úûrat-i falak-i âftâb-i ‘alavíya va Zuhra; 19v úûrat-i falak-i ‘Uýârid; 22v Qamar. III, ff. 55r-113v, Sayyid ‘Alí Çelebi al-Rûmí, traduzione turca rielaborativa del manuale (955 h./1548). Sottotuntur, Liber Secundus complectens Arabum et Turcarum orthographiam ac Turcicae linguae institutiones, Romae, Ex Typ. S. Congregatione de Propaganda Fide, 1643. 82 Legatura, consunta e squinternata, in pelle marrone, turanó sul piatto. Segnatura «Valle 61» sul contropiatto anteriore. Carta sottile levigata, mm 180 × 90, ff. 81 numerati a punzone, 53 e 65-81 bianchi. Testo I) nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 17, campo scrittorio mm 115 × 50; II) nasta‘líq nera e rossa, linee 15, campo scrittorio mm 120 × 60; III) nasta‘líq minuta nera e rossa, linee 21, campo scrittorio mm 135 × 60; frequenti correzioni al testo. Nota persiana datata venerdì 30 muüarram 977 h./15.VII.1569, sul contropiatto posteriore; su quello anteriore 2 versi firmati da 2 possessori differenti e una nota datata venerdì 1 ša‘bân 981 h./26.XII.1573; appunto arabo di un üadíõ quds f. 52v. X secolo h./XVI. «Tacuin in persiano» e segnatura «nov. XII» f. 1r. Foglietto volante «Si fasl di Chogia Nesir Tusi» e sommario dei relativi capitoli 1-16, in traduzione. Rossi 1948: 38-39. Testo I) Abstracta Iranica 27 (2004): 163-164, nr. 299. Testo III) PL II.1, 57; Keshavarz: 1986: 405-406, nr. 230; Piemontese 1989: 48-49, nr. 65-66; Richard 1989: 372. Circa Andreas Gasullori cf. Rossi 1953: 342-343; F. Margiotti, «Materiale missionario nel fondo Borgia Latino della Biblioteca Apostolica Vaticana», in Euntes Docete 21 (1968): 411-456.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 274
19-Apr-17 9:45:41 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
275
scrizione datata lunedì pomeriggio 30 rabí‘ I 982 h./20.VII.1574, senza la firma del copista83. BAV, Vat. pers. 70. VII. ff. 202v-263r. Commento adespoto di al-Risâla al-Šarífa al-kubrà di ‘Alí b. Muüammad al-Óuróâní, detto al-Sayyid al-Šaríf (740-816 h./1339-1413). Incipit: Bidânki âdamí râ bar si çíz iýlâq míkunand yakí haykal-i müúûú [: maxúûú] çunânki gûy fulân adamí [: âdamí] dirâz ast va fulân kûtâh. Explicit: pas mauóûd bâšad lakin na ma‘dûm ast va na mauóûd pas ma‘dûm bâšad va Allâh-i ta‘âlà huva al-mauóûd tamma tamma tamma. Copia datata óumâdà II 1004 h./1-28.II.1596, senza la firma del copista84. BAV, Vat. ar. 220. al-Qur’ân. Codice ornato di possibile fattura persiana, senza la sottoscrizione (X secolo h./XVI exeunte). Copia già posseduta da Pietro Della Valle85. BAV, Vat. pers. 70. IV. ff. 47v-119r. Muüammad b. Maümûd al-Šaríf alSamarqandí, ‘Ilm-i taóvíd ya‘ní qirâ‘at-i Qur’ân (“La scienza dell’ortoepia, cioè la lettura del Corano”), trattata in 4 qism (ca. 600 h./1203). Incipit: Çunín mígûyad Muüammad […] al-Šaríf al-Samarqandí […] çûn díðam ki óamâ‘atí az üuffâÿ-i Qur’ân-i maóíd ki ba-qirâ‘ât-i sab‘a raøbat mínamâyand ba-üifÿ-i qaúídayi šâýibíya mašøûl mígardand. Sottoscrizione f. 119r, calligrafo ‘Alí b. Muüammad b. Abû al-Riþâ al-Yazdí al-Šaybâní, in data giovedì 21 óumâdà II 754 h./24.VII.1353. Esemplare alquanto antico, tra quelli datati86. BAV, Vat. pers. 71 (olim Vat. turc. 46). I. ff. 1v-15r. ‘Alí b. Abû Ýâlib, quarto califfo (34-41 h./656-661) e primo imâm sciita, Úad kalima (“Il cen83 Legatura in pergamena, sul dorso segnatura oro «19» e stemmi di papa Pio VI (17751799) e di Francesco Saverio de Zelada cardinale bibliotecario (1779-1801). Miscellanea fattizia, mm 210 × 150, ff. 129 numerati a lapis. Testo II) elegante nasta‘líq nera e rossa di tipo turco e uso scientifico, linee 15; rubriche ineseguite. Cf. BAV, Vat. lat. 13206, frammento d’inventario, f. 280r, «Inter Persicos», nr. «XIX / Cod. in 4. bomb. fol. 124. Persico-Arabico-Turcico sermone, ex literis uaria manuscriptus», etc. Rossi 1948: 45-47; PL II.1, 75-77, nr. 112. 84 In miscellanea fattizia. Carta ordinaria, nasx nera, linee 19, campo scrittorio mm 180 × 115. 85 Legatura vaticana in pelle granata, sul dorso stemma oro di papa Pio IX (1846-1878) e segnatura «Vat 220 Arab». Carta sottile levigata, mm 155 × 90, ff. 348 numerati a inchiostro e lapis; bella nasx ortografica nera di modulo minuto, linee 15; titoli in ¹ul¹ azzurra; óadval (mm 90 × 50) turchese e oro a filetti blu e rosso; medaglioni speculari ff. 1v-2r. «Alcorano. Legge che li Turchi dicono venutagli dal Cielo. / Scritto in lingua Arabica», e segnatura «Valle 13. f nov. CCXX», f. 1r. Levi Della Vida 1935: 3; Corani, 68-69. 86 In miscellanea fattizia. Carta levigata, bellissima nasx calligrafica nera e rossa, linee 21, óadval (mm 165 × 105) a linea rossa. PL I, 40, nr. 59; PLB I, 210-211, nr. 136.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 275
19-Apr-17 9:45:41 PM
276
persica vaticana
tiloquio”), florilegio di 100 sentenze arabe, con la parafrasi persiana in quartine di attribuzione incerta. Copia anepigrafa, incipit: Qâla amír almu’minín wa imâm al-muttaqín asad Allâh al-øâlib ‘Alí ibn Abí Ýâlib karrama Allâh vaóhahu Lau kušifa lløýâ’u [: al-øiýâ’u] mâ azdadta yaqínan / üâl-i xuld u üüíman [: óaüíman] dânistam – ba-yaqín ânçunânki mí bâyad ǀ gar üióâbat az miyâna bar dârand – ân yaqín zarra nayafzâyad. Senza la sottoscrizione del copista87. II. ff. 16r-193r. Muüammad [b. As‘ad] b. ‘Abd Allâh al-Üanafí al-Tustarí, Tavâríx fí bayân al-xulafâ (“Storie riguardanti i califfi”), incluse novelle e poesie per intermezzi, talvolta anche arabi. Incipit, f. 16v Üamd va ¹anâ mar üaþrat-i óâlla va ‘alâ ki vuóûd tâ nihâyat-i ravâü-i ‘adam harçi hast üadd-i pâdšâhí i û-st va šâhanšâhí az píšgâh nâpâyigâh našavad. L’autore nativo di Tustar, pers. Šuštar, compose (723 h./1323) questo compendio (muxtaúar) dei Tavâríx di «Šams al-Dín» Muüammad al-‘Aufí, f. 17r; cioè i Óavâmi‘ al-üikâyât va lavâmi‘ al-rivâyât, voluminosa raccolta novellistica di Sadíd al-Dín Muüammad ‘Aufí Buxârí Üanafí (625 h./1228). Tustarí cita il Târíx-i Ýabarí circa uno schema tradizionale di 3 dinastie regie di Persia antica, f. 18r. Sono: 1) mulûk-i Šaddâyân [: Šaddâdân, «Tiranni»], avvali íšân Kayûmar¹ bûda va âxir-i íšân Iskandar [primo Kayûmar¹, ultimo Alessandro]; 2) mulûk-i ýavâyif ki íšân râ Aškâníân bûdand, Arsacidi; 3) Sâsâníân, Sasanidi, ff. 70r-103v. Poi ba‘þí az mulûk-i Rûm va Turk va Çín va Hind, alcuni re di questi paesi. Poi, f. 104v pâdšâhí i xulafâyi râšidín, regno dei primi 4 califfi; xilâfat «califfato» di Üasan b. ‘Alí, f. 135r, 135v califfi Umayyadi e Abbasidi f. 158r; 192v califfato di al-Mu‘taúim (218 h./833), explicit: va har çandân øarâyib az Hindûstân ba-Baødâd firistâd. Sottoscrizione f. 193r Tammat hazihi Tavâríx fí bayân al-xulafâ al-muqaddama va üaþrat-i xulafâ’i râšidín min taúâníf-i Muüammad ibn-i ‘Abd Allâh ibn-i alÜanafí al-Tustarí ki úâüib-i taúâníf bûdand tâ hangâm-i Âdam ‘alayhi alsalâm tâ ilà yauminâ bayân farmûdand tâ maýâli‘i kandakâr muýâla‘ayi ân istirâüat yâband taüríran fí al-târíx 4 šahr-i rabí‘i al-¹âní 1010 h./2.X.1601, senza la firma dello scriba. Esemplare unicum, pare88. Concerne la tra87 Legatura in pergamena, sul dorso segnatura «Vat. 46» e stemmi oro di papa Leone XIII (1878-1903) e di Jean-Baptiste Pitra cardinale bibliotecario (1869-1889). Miscellanea fattizia, mm 240 × 140, ff. 123 numerati a inchiostro. Testo I) carta levigata, muüaqqaq e nasx ortografica nera, linee 4+8; óadval mm 155 × 90; f. 2 incompleto, 8-10 carta rosa, 12 rilegato a rovescio; danni da acqua. Seconda metà del secolo X h./XVI. Segnature «Turc. XLVI», «Valle 28», «nov. XLVI», f. 1r. Rossi 1948: 94; Ethé, nr. 1431; Piemontese 1989: 168, nr. 201; Richard 2013, 1: 682-684, nr. 510-511. 88 Carta levigata, nasta‘líq nera e rossa, linee 15; óadval (mm 180 × 90) a duplice linea rossa; f. 16 rilegato a rovescio; danni da acqua. Sigillo rotondo di possessore inscritto Abû ’l-Qâsim qasam-i Xayfí ârad [: Æayf, tempio presso Makka] ff. 16r, 58v, 59r, 193r. Messaggio a un principe circa un šâhbâz «falco reale» e il kabûtar «colombo» viaggiatore da accudire
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 276
19-Apr-17 9:45:41 PM
6. PIETRO DELLA VALLE AUTORE E COLLEZIONISTA
277
dizione manoscritta indiretta dei Óavâmi‘ al-üikâyât di ‘Aufí. Tustarí ne attinge lo schema delle 3 dinastie e riscrive il qism 1, bâb 4-5, incipit: Üamd va ¹anâ mubdi‘ râ ki az bidâyat i vuóûd tâ nihâyat i ravâü-i ‘adam har çi hast dar üadd-i pâdšâhí-i û-st va šukr va sipâs mar mauóûdí râ ki az píšgâh-i ‘aql tâ pâyigah-i ýab‘ har ki hast89. BAV, Vat. pers. 70. II. ff. 24v-38v. Farâ’iþ al-islâm ba-mašhab i šâfi‘í ya‘ní sunní (“I precetti dell’islàm in rito sciafiita, cioè sunnita”). Opuscolo dottrinale adespoto, incipit: Ammâ ba‘d bidânki vaffaqa Allâh li’l-ýâ‘ât ki ín kitâb dar bayân-i mas’alayi çand az farþ va sunnat ast. Espone, in singoli bâb, le nozioni di ímân, nubuvvat, imâmat, nakir va munkir, bihišt, lauü-i maüfûÿ namâz, infine a‘mâl-i üasan va bad [«le opere di bene e di male»]. Testo incompleto. Titoletti in nasx minuta, note interpretative e appunti posti a margine da Pietro Della Valle, ff. 30v, 31r-v, 32r, 32Av, 36r, 37r; per es., f. 31r dar bâb-i bihišt «riguardo al paradiso». «De predestinati e Prescritti facendo Dio autor del tutto». «Fu malamente autore Dio, tanto del male, quanto del bene». Queste frasi e tutte le postille sono da riconfrontare con le relative nozioni scritte in tale trattatello recente di una scuola islamica sciafiita locale90. Pietro Della Valle la studiava e tanto più cercava di conoscere la dottrina islamica di diramazione sciita imamita che aveva prevalenza nel paese dal secolo precedente. BAV, Vat. pers. 8. III. ff. 60r-113r. Vâóibât-i þarûríya (“I doveri indispensabili”). Trattato adespoto di dottrina sciita imamita, incipit: Ammâ ba‘d bidânki avval çízí bar bandayi bâliø va ‘âqil vâóib míšâvad dânistan ûúûl-i dín ast va ân panó ast. Espone, come i 5 fondamenti della religione: tauüíd monoteismo, ‘adl redenzione, nubuvvat profetismo, imâmat imamato e ma‘âd l’oltremondo. Infine namâz la preghiera; explicit: va nadânad ki çand rak‘at gušârda ast namâz az sar bâyad girift va Allâh a‘lam bi’l-úavâb tamma ǀ ín kitâb muqâbala šud [«questo libro fu collazionato»]; sotto, Pietro Della Valle, committente, ha impresso il suo sigillo ovale. Copia senza la sottoscrizione e la firma dello scriba, databile Iúfahân 1029 h./1620. Testo f. 193r, sotto il sigillo; 193v appunto di versi e nota «Abbreviazione della storia di Ibn Auf». Rossi 1948: 94; M. Nizámu’d-Dín, Introduction to the Jawámi‘u’l-üikáyát wa Lawámi‘u’rriwáyát, London 1929: 31, 123; PL II.1, 1250; Richard 1989 102-103, nr. 75, e 2013, 1: 149152, nr. 95-97. 89 Sadíd al-Dín M. ‘Aufí, Óavâmi‘al-üikâyât va lavâmi‘ al-rivâyât, baxš 1, ed. M. Mo‘ín, Tehrân 1335/1956: 1, 29 díbâçé; id., Óavâmi‘ al-üikâyât (baxš-e marbûý be-târíx-e Irân), ed. Ó. Še‘âr, Tehrân 1350/1971: 1. 90 In miscellanea fattizia. Carta semiruvida, lacuna dopo f. 31; nasx nera e rossa, linee 13, campo scrittorio mm 150 × 100. Danni da acqua e rappezzi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 277
19-Apr-17 9:45:41 PM
278
persica vaticana
scritto su una sola facciata del foglio, l’altra vuota essendo predisposta per aggiungervi la copia della traduzione latina, che Pietro Della Valle aveva eseguita. Egli, «Lettera 12. da Spahàn De’ 23. Febraio 1621», informa che «stà già a buon punto» questa sua traduzione. L’affidò al missionario Vicente de S. Francisco O.C.D., che la portò a Roma (1621), ma tale esemplare sembra disperso. BnF, Persan 30, conserva una copia del testo persiano, recante una traduzione latina a fronte, incompleta e adespota, che sembrerebbe una copia di quella eseguita da Pietro Della Valle. La traduzione è dichiarata a uso del Convento Carmelitano di Gesù e Maria in Iúfahân, per profitto cognitivo della dottrina islamica e scopo di controversia91. Pervenuti a una simile tappa, giova una sosta per ricordare tre circostanze librarie. Pietro Della Valle aveva preso appunti dalla traduzione persiana dei «Salmi di David» (Zabûrân-i Dâvud) che «Giovanni Taddeo», il missionario Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D. curava. Egli diede pure a Della Valle (Iúfahân 1619) «Lettioni della Lingua Persiana, sopra la Dottrina Christiana» di Jerónimo Xavier, missionario gesuita in India92. Terzo evento di storia linguistico-letteraria, specie bibliologica: Pietro Della Valle decise di stilare la Risâla dar ba‘þí umûr-i dín-i masíüíân (Iúfahân, settembre 1621). Una Epistola persiana di apologia cristiana che provocava su scala libraria intercontinentale una controversia dottrinale tanto complessa e lunga da esigerne la tattazione nel prossimo capitolo, dove cerco di ricostruire tale storia.
91 In miscellanea fattizia. Carta persiana levigata, ff. numerati a lapis; splendida nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 8; campo scrittorio mm 160 × 90. Della Valle 1658: 205; Rossi 1948: 34-35; Richard 1980: 375-376; 1989: 55-56 nr. 30, 341, nr. 336.II; 2013, 1: 116, nr. 64. 92 Piemontese 1989: 183, nr. 218. ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, f. 12r, biglietto persiano: annuncia la visita di Pâdrí Óuvân (Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D.) ad Amír Aümad Sâbân Bêgzâda; mm 160 × 105, nasta‘líq, linee 5, e 2, mano di Pietro Della Valle, a tergo (f. 12v).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 278
19-Apr-17 9:45:41 PM
7.
LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA Trattasi di una vivace disfida libraria perso-romana che avveniva tra sedi intercomunicanti. Non mondi lontani, ma paesi alquanto vicini osservando un aspetto demografico. Ciò concerne la vita di parecchi personaggi persiani che abitavano nella città romana. Ve n’era anche qualcuno turco converso. Girolamo Vecchietti scrive (Roma, 24 – IX.1599) al cardinale Federico Borromeo: «Il Turco che v. s. Ill.ma tenne a battesimo […] possiede bene il Turchesco e l’Armeno», con la sua prossima istruzione «potrà leggere l’Arabo e il Persiano»1. Jacques Davy Du Perron, cardinale di S. Agnese in Agone e ambasciatore di Francia in Roma (1604-1607), ricorda di avere visto 2 personaggi persiani, uno stava presso Giovanni Battista Raimondi e un altro presso il cardinale Cesare Baronio: 7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
Arabe. […] I’ay veu à Rome deux Persans, qui avoient esté en cette Université là, l’un estoit au Cardinal Baronius, l’autre à Gioan Battista Remondi, qui est celuy qui a fait imprimer les livres Arabes que nous avons. Estant à Rome je fis ordonner 600 escus pour l’impression de cette langue & pour l’entretien, mais elle s’en va perduë bien-tost. Au commencement ils estoient huit pour la correction, il en est mort cinq, il faut que ce soit un Pape sçavant où genereux, que remette cela. Le pape Sixte [V] & le Pape Gregoire [XIII], aymoient les lettres: depuis eux on s’en est peu soucié. La Stampa Arabica du Vatican se perdra enfin à Rome, & les heretiques l’auront. Les Alemans ont desja tasché de l’avoir. Ce Pape cy Paul V. l’a venduë, & a donné à son Neveu une Abbaye, le revenue de laquelle entre-tenoit je ne sçai combien d’honnestes gens au Vatican. Je fis à mon dernier voyage à Rome eriger une chaire en Arabe avec 100 escus de gage, et je conseillay au Pape, pour mettre sus cette langue, qu’il falloit qu’il fit une bulle, par laquelle ceux qui sçauroient l’Arabe, seroient preferables pour le Doctorat à ceux qui ne seroient pas versez. Depuis peu cette bulle s’est faicte. Il y a à Rome quelque chose d’Archimède en Arabe, que nous n’avons pas en Grec. Vecchieto [: Giovanni Battista Vecchietti], qui depuis peu est revenu des Indes, a apporté avec luy plusieurs Auteurs de Mathematiques Grecs, mai, traduits en Arabe, lesquels nous n’avions jamais veus. […]2.
1 BAMi,
G 185 inf., f. 209r (lettera 209). sive Excerpta ex ore Cardinalis Perronii, Per F.F. P.P., Genevae, Apud Petrum Colomesium, 1669: 17-18; Piemontese 1993: 438-439. 2 Perroniana,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 279
19-Apr-17 9:45:41 PM
280
persica vaticana
Atri 4 personaggi persiani, membri di due diverse ambasciate safavidi a Roma, vi immigravano quali conversi cattolici. Papa Clemente VIII battezza e cresima nella basilica di S. Giovanni in Laterano (29.VIII.1601) Clemente Ossat Persiano (Šâh-qolí Üusayn, padrino il cardinale Arnaud d’Ossat), Pietro Zacchia Persiano (‘Alí) e Paolo Antoniano Persiano (Riþâ). Il quarto diplomatico converso fu chiamato Camillo Borghese Persiano (1609), mentre regnava papa Paolo V (Camillo Borghese Romano). Tali immigrati erano un rilevante nucleo civico, sebbene piccolo, nei primi decenni del XVII secolo3. In viaggio verso Roma, Robert Sherley ambasciatore di Persia giunse a Firenze (19.VIII.1609), accolto da Giovanni Battista Vecchietti, mediatore diplomatico del Granducato di Toscana. Ferdinando I de’ Medici aveva aperto relazioni amichevoli con la Persia. Una fonte fiorentina riferisce: «Don Francesco persiano che venne in Italia con l’imbasciadore del re di Persia», giunse a Firenze (aprile 1606), proveniente da «Roma dove si è battezzato»4. «Don Francisco de Persia» è menzionato da «Zenal chan», inviato di šâh ‘Abbâs I, nella lettera spagnola firmata in caratteri arabi bandayi šâh-i vilâyat Zaynal Xân Šâmlû e da lui mandata (Madrid, 8.IX.1610) a papa Paolo V e ricevuta, o meglio riscontrata (Roma, 26.VI.1611). In stessa data è registrata la lettera spagnola che Don Francisco de Persia spediva da Napoli, supplicava papa Paolo V per un sussidio: firma autografa «Don frnco de persia» e in caratteri arabi kamtarín-i xalâyiq ast 5. Qualche tempo dopo, altri persiani stavano in Roma, quali Alunni del Collegio Urbano de Propaganda Fide. Il cimento di natura dottrinale si svolse sul campo librario e coinvolgeva autorità eminenti nelle due capitali così interrelate: Iúfahân e Roma (1621-1633). Un terzo territorio d’interazione stava in India persografa. Varie opere attinenti alla letteratura persiana erano prodotte da autori europei. La storia della disputa cristiano-islamica concerne la trasmissione internazionale di opere dottrinali che erano composte in lingua persiana da diversi autori su posizioni antitetiche. Numerose persone e sedi istituzionali intervenivano per le conseguenti traslazioni e interpretazioni di libri, faccende organizzative, discussioni di attacco, problemi di difesa e 3 Piemontese
2005: 362-364, 402-404; 2006: 276-293; 2014: 128-129, 296, 299. Pontecorvo, «Relazioni tra lo Scià ‘Abbâs e i Granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II», in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Cl. Scienze morali. Rendiconti, s. IV, 4 (1949): 157-182; 159-160, nota 3 «Don Francesco persiano», fonte Firenze, Archivio di Stato, Miscellanea Medicea, II, 357, nr. 18, ff. 2, «Relatione sulla venuta dell’Ambasciatore del re di Persia a Firenze» (Roberto Carlei: Robert Sherley, 1609), ricordo estratto dal Diario di Cesare Tinghi. 5 BAV, Bonc. E.24., ff. 326r-327v; f. 340r, transunto f. 342r. 4 V.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 280
19-Apr-17 9:45:42 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
281
varie confutazioni. In terminologia di storia letteraria si tratta di una bibliomachia6. Jerónimo Javier S.J. detto Xavier (al secolo Jerónimo Ezpeleta y Goñy, Beire, Navarra, 1549 – Goa 27.VI.1617), era missionario in Goa, colonia portoghese (1582). Egli svolgeva poi attività anche in città capitali d’India moghul. In momenti coevi e successivi, la disputa coinvolse la diffusione della seguente opera. BAV, Vat. pers. 44. Jerónimo Xavier S.J., Âyínayi üaqqnamâ (“Lo specchio mostrante la verità”), apologia cristiana e refutazione della dottrina islamica. Trattato composto su istanza di Óahângír principe d’India moghul, dedicatario (Lâhaur 1596). Titolo rubricato f. 1v, incipit: Âyínayi üaqqnamâ / ki dar ân gušâriš mí yâbad ânçi dín-i ‘ísavíân mí âmûzad va asrâr-i xâúú-i Inóíl bayân míšavad va buýlân-i dígar dínhâ vâ mínamâyad taúníf-i pâdrí Àírûnímû Šâvír az úuübat-i üaþrat-i ‘Ísà az kûh [: Goa] âmada dar dâr al-mulk-i Lâhaur mulâzimat namûda dar sâl-i hazâr u pânúad u navad u šiš az tavallud-i üaþrat-i ‘Ísà ba-nâm-i Óahângír xallada Allâh mulkahu va sulýânahu pírâyayi ixtitâm yâft. J. Xavier giustifica il titolo, f. 9r Âyínayi üaqqnamâ zírâ ki mard-i xiradmand va ýâlib-i dín tavânad mu‘âyina kard üusn va qabü-i mazhab-i xwad dar û çunânçi âyínayi muúaffâ [«perché l’uomo sapiente e studente di religione può contemplarsi la bellezza e la bruttezza del proprio rito come nello specchio terso»]. Pone il dialogo dottrinale tra il frate, pâdrí ki ustâd-i dín-i üaqq-i Inóíl ast [«padre che è maestro delle vera religione del Vangelo»] e un üakím dânâ’i üikmat ‘alímí [«dottore sapiente di dottrina, un savio»]. Epiteti rubricati pâdrí, üakím e mullâ; nomenclatura rubricata ‘ísavíân («i cristiani») e muüamadíân («i muhammadiani»). Indice dell’opera ff. 11v-15r, esposizione in 5 bâb, suddivisi in faúl. Explicit, f. 348r ba-itmâm rasíd va inúirâm anóâmíd ba-‘aun-i ‘inâyat-i malik al-vahhâb mabüa¹-i ín kitâb-i ra[bb]âní va mušâkirayi üaqqâní bi-mannihi va taufíqihi va kamâl-i karamihi dar sanayi hazâr u šišúad u nuh az tavallud-i üaþrat-i Masíü úâüib-i mâ ǀ m m m ǀ m m ǀ m. Copia completata nel 1609, anno che sembra implicare una redazione rivista della stessa opera. Senza la sottoscrizione del copista7. Tra i codici che Giovanni Taddeo (Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D.) portò da Iúfahân a 6 Piemontese
1993: 444-445. indiana in pelle nera, guasta e squinternata. Carta indiana vergata, filigranata e levigata, mm 230 × 175, ff. [I] 348 numerati a inchiostro [+ 2 bianchi]; nasx e nasta‘líq nere e rosse di due mani diverse, quella principale sembra europea, linee 15; campo scrittorio mm 170 × 110. Filigrane: vaso colmo di fiore, pomi, ghianda, e lambito da frasche in cima, f. 6 e 20; grifone alato volante, f. 134; cartiglio «TADVPV», f. 182. Rossi 1948: 74; Camps 1957: 1621; Piemontese 1989: 233, nr. 258; Pritula 2004: 68-91, 98-99, 125-148, 160-161. 7 Legatura
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 281
19-Apr-17 9:45:42 PM
282
persica vaticana
Roma, presso il Collegio Urbano de Propaganda Fide (16.IX.1629), figura il nr. «21 Specchio che mostra il uero in Persiano dal P.re Hieronimo Xauerio»8. Pare possibile che questo codice fu poi trasferito nel Convento e Collegio francescano di S. Pietro in Monte Aureo. BAV, Vat. pers. 47. Jerónimo Xavier S.J., Xulâúâyi kitâb-i girâmí Âyínayi üaqqnamâ az dín-i ‘ísavíân. Epitome del trattato precedente. Titolo f. 1v, incipit: Üamd-i bíüadd va ¹anâyi bíiüúâ xudâvandí râ ki guzâ ǀ rš [: gušâriš]-i šukr ‘aýâmâ [: ‘aýâhâ]yi û mustalzim-i izdiyâd-i ni‘mat-i karímí. Explicit f. 129r, senza la sottoscrizione. Copia di fattura europea o forse romana (ca. 1625-1635). Nota semierasa, sul margine alto di f. 1v «P[ertinet ad] C(o) l(le)g(ium) S. Petri in Monte Aureo»9. Ne reincontreremo la libreria persiana. Mentre soggiornava in Iúfahân, Pietro Della Valle partecipò a una disputa dottrinale, tanto focosa che egli decise di scrivere subito un libro di apologia cristiana che provocava una controversia tra cristiani e musulmani locali. Egli ricorda nel diario autografo (1621): mercoledi 31. Marzo. Insieme col P.re fra Manuel della Madre di Dio Agosti niano Portoghese andai a visitare un cetto Mir Muhammed, homo principale di Spahan, e uecchio […] In casa di questo Mir Muhammed c’erano altri hogià [: xwâóa] di qualità e tra gli altri un Mullà, che faceua profession di sapere, onde entrando in ragionamento di fede, disputammo sopra uarij punti ma sopra tutto si disse molto sopra due punti seguenti. Il primo che riceuendo noi Christiani il Pentateucho di Moise, i Salmi di Dauid, l’Euangelo di Ill.mo Sig. Giesù Christo, et altri libri de’ Profeti antichi. perche non riceuemmo anco Maccomètto, e’l suo Alcorano? Il secondo Che l’Euangelo e gli altri libri della fede, appresso de Christiani siano corrotti, come dicono i Mori, o no; Il terzo circa il culto delle Imagini usato da Christiani. Il P.re Manuel rispose a tutto molto bene, et io ancora dissi alcune mie ragioni ma perche tutti parlauano, chi gridando forte, onde poco c’entendeuamo gli uni gli altri, tanto più che si ragionaua molto in confuso, io venendo a casa determinai di mettere in chiaro un discorsetto sopra questa materia per presentarlo a quel Mir Muhhamed 8 APF,
SOCG, 209, f. 355v. in pergamena, sul dorso segnatura pregresa «K II 1 ǀ Man: ǀ Persiâ», nuova «47»; sul piatto anteriore, titolo a inchiostro «Speculú ueri, sermone persico conscriptú»; segnatura «K II 1» su scheda, guardia anteriore. Carta europea ruvida, vergata e filigranata, mm 220 × 160, ff. (I-II, bianchi), numerati a inchiostro rosso, 129 rinumerati a inchiostro nero (+ 4, bianchi); nasx nera e rossa di mano europea, linee 8; campo scrittorio mm 150 × 110. Nota «Nihil hic desideratur» f. 27 nero, vacante; poi f. 26 e 27 rosso. Filigrane: corona a 6 pomelli, f. 5; stella a 6 punte, f. 6; corona a 3 pomi e 2 punte, f. 12. Rossi 1948: 75; Camps 1957: 21-22; Piemontese 1989: 183, 354-355, nr. 218, 411.II, 412.III; Richard 1989: 153-154, 173, nr. 130.I, 154.III; Pritula 2004: 70-71, 77. 9 Legatura
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 282
19-Apr-17 9:45:42 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
283
in Casa di chi si fece il ragionamento, ed anco ad altri, accioche sopra questi due punti, che sono molto principali, et in che i Mahomettani gia che in altro ci riprendono, sentissero e considerassero meglio le nostre ragioni in scritto. martedi 14. Settembre, Giorno della Santa Croce. Presentai a Mir Muhammed Abd ‘el Vehabi la mia Resale col discorso de’ tre punti di Religione contra Mahomettani, che scrissi li mesi adietro con occasion d’una disputa fatta in casa sua, come piu sopra in questo Diario è notato. E andai anco a presentargliela, perche non potei trouar prima chi me la scriuesse di buona mano, perche la mia mà in Persiano, benche ancor non è buon carattere da presentare a galanthuomini, et altri che me la scriuesse bene non trouai fin à questo giorno, perche per esser cosa di fede, e contro loro Mahometani parlando io in qualche mola chiara e dicendo cose che solo per scriuerle ad un di loro, se si sapesse, ne andarìa esser bugiardo, stentai però molto tempo per trouare una persona fidata, che mi faceua il seruitio di scriuerla di nascosto. Il Mir la riceuè, e ne lesse una parte in mia presenza, e resto con me in appuntamento di fare parte a quel Mulla che si trouò quel giorno con noi a disputare, perche gli haueria cura di darmi risposta come anche io lo pregai, che facesse10. [«Lettera 14. da Sphahàn. De’ 24. di Settembre 1621»]: I mesi passati, e fu l’vltimo di Marzo, insieme co’l Padre Fra Manuel della Madre di Dio Agostiniano Portoghese amico mio, andai a visitare un cetto Mir Muhammèd, uomo principale di Spahàn [Iúfahân …] trouai in casa sua diversi altri forastieri, persone di garbo, che stauano insieme a ricreatione discorrendo: e trà gli altri, vi era un Dottor de i loro, molto loquace; non sò tuttauia, se altrettanto sapiente. Venuti noi, e fermatici con gli altri a diuisare; entrammo subito in ragionamento di fede, come è solito: che i Persiani son molto curiosi di quesa materia, e ne parlavano volentieri. […] Disputammo dunque arrabbiatamente sopra trè punti, ne’ quali solemo sempre hauer molta differenza; e comprendono quasi tutto delle nostre controuersie. Cioè il primo, che riceuendo noi Christani tutti i Profeti e santi antichi, e tutti i libri del Testamento vecchio, e della legge degli Ebrei, insieme co’l Vangelo del nostro Signor Giesù Christo, e co’l resto de’ libri sacri della nostra legge; perche non riceuiamo parimente Mahometto, co’l suo Alcorano, e la legge loro? Il secondo su’l Vangelo, e gli altri libri della fede, appresso de’ Christiani, sian corrotti, come i Mahomettani bestemmiano, ò nò. Il terzo, intorno al culto delle Imagini, per lo quale i Mahomettani ci tengono idolatri. Sopra tutti questi punti, tanto il Padre Manuel, che egli ancora sà lingua Persiana, quanto io rispondemmo, e discorremmo molto bene, ma, come era in conuersatione, e’l ragionamento disordinato, e con molte grida; perche il Dottor Persiano voleua in ogni modo vincere, almen con le voci; parendomi che i ragionamenti fossero stati di poco costrutto; e non giudicando bene di perder quella buona occasione; tornato che fui a casa, mi venne humore di dar mano alla penna […] in cinque ò sei giorni, non più, scrissi, e misi insieme vn Discorsetto in lingua Persiana, sopra quei trè punti disputati […] Discorso breue in vero, da me intitolato Epistola, e di stile epistolare; ma che arriuò ad hauer forma di vn piccolo libretto; e veduto da i 10 BAV,
Ott. lat. 3382, ff. 146v-147r, 149r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 283
19-Apr-17 9:45:42 PM
284
persica vaticana
nostri Religiosi; fu approuato. L’indirizzai, con vn poco di Dedicatoria, a quel gentilhuomo, in casa di cui fu fatta la disputa; pregandolo a leggere insieme con quel Dottore, & mostrarlo a i lor Satrapi, e Dotti della legge, i quali anche nel fine io disfido a rispondere, & a scriuere: prouocandogli, in tutto il libretto, con dir di Mahometto, e della sua setta, con creanza sì, e cortigianescamente, ma però con efficacia, in sostanza, tutto’l male, che me ne venne alla bocca. Hò stentato più mesi, per trouar chi me lo scriuesse di buona mano; perche il mio carattere in Persiano, come anco in lingua nostra, benche sia intelligibile e corretto per quanto io sò, non è tuttauia da mettere innanzi a galanthuomini, massimamente secondo l’vso di questi paesi; non hauendo io patientia di scriuere adagio, né di copiare. La ragione perche non trouaua chi lo scriuesse era, che i Scriuani Mahomettani diceuano; che ne sarebbe andato l’esser bruciato, se si fosse saputo chi di loro l’hauesse scritto di sua mano […] ma pur al fine […] trouai un galanthuomo, che secretamente me lo scrisse in buona forma; e’l giorno a punto di Santa Croce di Settembre a me, secondo’ l solito, di particolar diuotione, presentai di mia mano a quel gentilhuomo, a chi era indirizzato, il libretto; autenticato con la mia sottoscrittione di man propria, e co’l mio solito sigillo impressoui11.
BAV, Vat. pers. 7. Pietro Della Valle, Risâla dar ba‘þí umûr-i dín-i ma síüíân, apologia cristiana (Iúfahân, settembre 1621). B-ism-i al-ab va al-ibn va al-rûü al-quds [«In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo»], dossologia rubricata e titolo, p. 1: Risâlayi B(e)uýr(u)s Dellâ Vâllí al-maqdasí bêgzâda az Rím Pâpâ Rûmíayi kubrà ǀ ba-óânib-i xuddâmi siyâdat panâh Mír Muüammad ‘Abd al-Vahhâbí ǀ dar ba‘þí umûr-i dín-i masíüíân [«Epistola di Pietro Della Valle, gerosolomitano, nobiluomo del Papa di Roma di Roma la grande, ai ministri di Mír Muüammad ‘Abd al-Vahhâbí, rifugio della signoria, su alcune questioni della religione dei cristiani»]. Incipit: Ba‘d mâ bar þamír-i munír mihr-i tanvír pušída va maxfí namânad ki mudda‘íyât-i ín faqír ín-ast ki çand rûz qabl az ín dar daulatxânayi íšân ba-mulâzimat mušarraf šudím. Trattato in 3 bâb capitoli. Cap. I, p. 3, dar qabûl kardan-i payøambarân va kitâbhâ [«circa l’ammettere i profeti e i libri»], comincia Râst mígû’yíd šumâ ki Masíüíya Tûriyat-i Mûsà va Zabûr-i Dâ’ûd va Inóíl-i üaþrat-i Ísà râ va dígar kitâbhâyi muqaddas ki dar ‘ahd-i ‘atíq va dar ‘ahd al-óadíd nivišta and hamû[n] qabûl dârand va ammâ Qur’ân-i Muüammad râ qabûl namíkunand [«Giusto dite voi che i Cristiani tutti accettano la Torah di Mosè, il Salterio di David, il Vangelo di Gesù e gli altri libri sacri che sono scritti nell’Antico Testamento e nel Nuovo Testamento, ma non accettano il Corano di Muüammad»]. Cap. II, p. 18 dar ânki Muüammadíya míóûyand ki Inóíl va Tûriya va dígar kitâbhâyi muqaddas nazd-i Masíüíân durust nístand zírâ ki mutaøayyir šudand [«Cir11 Della
Valle 1658: 251-255.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 284
19-Apr-17 9:45:42 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
285
ca il fatto che i Muhammadiani dicono che il Vangelo, la Torah e gli altri libri sacri presso i Cristiani non sono giusti, perché sono stati alterati»]. Cap. III, p. 27 dar nigâh dâštan-i úûrathâ [«circa il custodire le immagini»], frasi iniziali Ma‘šûr bâšad marâ yak kalima ki bigûyam ki ‘âdat-i qadím-i Muüammadíya ín-ast ki Masíüíya ba‘þí šahâdat zûr bar dârand va har suxan ki yak az íšân mígûyand hama qabûl dârand bí ínki bibínand agar durust ast yâ na: Excusam sit mihi hoc vnum, quod dicam, consuetudinem antiquam Muhammedanorum esse, vt in Christianos quædam testimonia falsa attollant, et omne uerbum, quod vnus est ex ipsis dicit, omnes recipiant, absqsue quod videantur vtrum verax sit, an non (traduzione inserita dall’autore). Numerose sue correzioni interlineari e marginali, in nasx nera; glosse italiane interlineari e traduzione di espressioni e parole persiane. Explicit, p. 34 va râstí va zindagí ast al-batta birasím va nazd-i û fí’l-abad al-âbâd bimâním yâ mustaóâb al-dâ‘íyín; p. 35 autentica rubricata al-faqir al-maqdasí Buýr(u)s Dellâ Vâllí bêgzâda az Rím Pâpâ Rûmíayi kubrà; egli ha impresso il proprio sigillo sotto la parola bêgzâda («nobiluomo, patrizio»). Esemplare originale eseguito in Iúfahân, senza la sottoscrizione del copista del testo persiano e la data12. Pietro Della Valle, una prova di composizione autografa, relativa al cap. 3 della sua Epistola, rimane in ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, ff. 7-8. Una parte comincia Mâ úûrathâ dalíl míkuním va nigâh mídârím dar kanísíâ [: kanísa] ya‘ní dar óam‘; e termina fa-ammâ ba ma‘qûliyat va badurustí ín tavâþu‘í míkuním va hamçunín tamâm-i mu’minân-râ míbâyad kard. Un’altra parte comincia Mâ úûrathâ mísâzím va nigâh mídârím dar kanísía ya‘ní dar óam‘ [«Noi costruiamo e custodiamo le immagini in chiesa, cioè nella comunità»]13. BAV, Vat. pers. 8. I. ff. 1r-39v Pietro Della Valle, Risâla dar ba‘þí umûri dín-i masíüíân, la stessa Epistola dedicata a Mír Muüammad [‘Abd alVahhâbí]. Dossologia cristiana sovrastante il titolo, rubricata e imperfetta quanto a vocali, f. 1r B-ismi al-abi va al-ibn va al-rûü al-qudus al-ilâha alvâüidi. Copia del testo persiano scritto sul foglio verso, senza la firma del copista (in Iúfahân). Autentica rubricata, f. 39v al-faqír al-maqdasí Baýrus D(el)lâ Vâ(l)lí / bêgzâda az Rím Pâpâ. Ogni foglio recto è vuoto, appare pre 12 Legatura romana in cartone, rosa sul piatto esterno. Carta persiana levigata, mm 215 × 160; (ff. I-II +) pp. 34 numerate inchiostro; nasta‘líq nera e rossa, linee 10; mano diversa, pp. 30-3. Segnature «n. VII», «Valle 50», p. 1. Epistola Petri A Valle Peregrini Patricij Romani ǀ Ad Nobilem Persam ǀ Mir Muhammed Abdul uehabi Spahanensem ǀ De quibusdam rebus fidei Christianorum, titolo cancellato da barra diagonale [f. IIr]. Rossi 1948: 32-33; Richard 1980: 375-376; Richard 1989: 55-56, 341. 13 Testo su 2 bifoli, mm 270 × 195; nasx nera; f. 7 linee 24 su 3 facciate; f. 8 linee 19 su 2 facciate, linee 2 sulla terza facciata.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 285
19-Apr-17 9:45:42 PM
286
persica vaticana
disposto per aggiungervi la traduzione dell’autore14. La sua Epistola apologetica suscitò una subitanea risposta locale. Essa, esemplata nel codice che il viaggiatore George Strachan recapitava a Pietro Della Valle, suo amico, veicolava la seguente opera. BAV, Vat. pers. 11. Sayyid Aümad b. Zayn al-‘Âbidín al-‘Alaví al-‘Âmilí al-Iúfahâní, al-Lavâmí‘ al-rabbâní fí radd šubah al-naúrâní (“I raggi divini a confutazione delle oscurità cristiane”). La risposta alla suddetta apologia cristiana di Pietro Della Valle. Il Sayyid ne omette il nome, riporta brani testuali e coinvolge i missionari cattolici attivi nella città, inoltre la comunità cristiana vivente nel paese. Titolo f. 1v, e introduzione: Aümad b. Zayn al‘Âbidín al-‘Alaví, nel mese di muüarram 1031 h./16.XI.-15.XII.1621, scrisse questa risâla [«epistola»] come óavâb [«risposta»] a radd [«refutazione»] di alcuni qissísân va ruhbânân-i farangí [«sacerdoti e monaci europei»] che sostennero le nozioni di nubuvvat [«profezia»] e vâqi‘ nabûdan-i taøyír dar Inóíl [«l’inesistenza di alterazione nel Vangelo»]. L’autore contesta kitâbhâyi âsmâní ki dar nazd-i íšân mu‘tabar ast mânand-i Inóíl-i Mattà va Yûüannà va Zabûr va Tûrth [: Tûryat, «i libri celesti che presso di loro sono autentici, come il Vangelo di Matteo e di Giovanni, il Salterio e la Torah»], f. 2r-v. Incipit, f. 3r Ammâ ba‘d çunín masíüí mutavaóóih-i šikr-i çandân sabab karda ba-óihat-i da‘vayi bíma‘ní-i xwad [«Ordunque, così il cristiano ha preteso di enunciare alcuni motivi per la sua pretesa insensata»]. Frequente clausola rubricata d’interlocuzione yâ ma‘šar al-naúrâní [«o congrega cristiana!»]. Vi oppone la predizione della profezia di Muüammad e asserisce la falsificazione dei Vangeli, secondo una lettura islamica di Antico e Nuovo Testamento. Il polemista ne riporta brani da una versione persiana il cui manoscritto doveva essere disponibile nella sua città. Explicit, con cronogrammi in versi e la sottoscrizione, f. 195r Tammat al-kitâb bi-‘aun al-malik al-vahhâb fí târíx yaum al-óum‘a panóum-i šahr-i ramaþân al-mubârak-i sanayi iüdà va ¹alâ¹ín va alf min al-hióra al-nabavíya úallà Allâh ‘alayhi va âlihi ín çand kalima az qalam-i šakar raqam-i aqall-i ‘ibâd – Allâh Muüammad Bâqir ibn-i Malik ‘Alí-i Iúfahâní øufira šunûbuhâ va sutira ‘uyûbuhâ simat-i taürír yâft [motto tradizionale di copista:] Harki xwânad du‘â ýam‘ dâram – z-ânki man bandayi gunahkâr-am ǀ m m m m m ǀ m m m ǀ m [: 5+ 3 + 1 lettere mím (emme) conformanti uno schema triangolare]. 14 Miscellanea fattizia, 3 differenti testi copiati da mani diverse. Legatura vaticana in pergamena; sul dorso segnatura oro «8»; segnature «Valle 47.51.53» sul contropiatto anteriore; «n. VIII», f. di guardia anteriore. Carta persiana levigata di diverse qualità, mm 200 × 130; ff. 114 numerati a lapis; saltati i primi 2 ff. scritti del testo I. Qui carta persiana vergata e levigata; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 10; campo scrittorio mm 145 × 85; una correzione al testo f. 17r e 22r. Rossi 1948: 34-35.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 286
19-Apr-17 9:45:42 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
287
Esemplare sottoscritto da Muüammad Bâqir b. Malik ‘Alí Iúfahâní, in data venerdì 5 ramaþân 1031 h./17.VII.1622 [in Iúfahân]15. Al riguardo di questo codice, Pietro Della Valle nel diario autografo (Bander di Combrú, 28.X.1622) ricorda: l’amico «Scoto e buon cattolico» George Strachan «mi presentò un libro, che in Spahan haueuano ueduto appena uscito ultimamente scritto in Persiano da Ahmed Ben zein el abedin el Aleui et intitolato Eluama elrabbani ch’era fatto in risposta della mia Resale delle cose della fede scritta già a Mir Muhammed abd el Vehabi». Tale libro, allora «sparso in tutte le botteghe» per la vendita, era stato composto per esortazione di «haggi Muhhammed Baqir Musctehed » [: muótahed]. «Io ebbi molto gusto che la mia Resale hauesse fatto piu effetto di quel che hauessi pensato»16. Quindi P. Della Valle nella «Lettera 17. da Combrù. De’ 29. di Nouembre 1622» ribadisce che George Strachan gli portò il libro della risposta persiana: la quale, con due uersetti che fan rima, intitolata Elluàmea errebàni, Fi red scebeh el Nasràni, che vuol dire, I Raggi ò gli Splendori Dominicali, In rendi similitudine, ò In rimanda similitudine (quasi dica In riuerbero, cioè In risposta, In ribattamento) del Nazareno; che appresso di loro è tanto, quanto a dire del Christiano, vsando bene spesso così di chiamarci […] fu diputato a scriuer contro l’Epistola mia vn Dottore, che ha nome Ahmèd Ben Zeinel abedìn, el Aleuì, cioè Ahmed, figliuolo di Zeinelabedìn, l’Aleuita; siasi questa vltima parola, ò cognome della sua stirpe, ò pur nome della sua patria, come egli uole. Chiamano i Persiani Mustehèd, il lor Capo supremo della Setta, nelle cose spirituali: & al presente hà questo ufficio il Mir Muhammèd Baqir […] con 15 Legatura europea in pelle nera, provvista di ribalta e segno di turanó sui piatti, per imitare la legatura originale. Sul piatto posteriore segnatura «Valle 52 nov. XI» e striscia incollata «disputa de’ persiani contro li christiani». Carta persiana sottile, vergata e levigata, mm 140 × 95; ff. 198 numerati a punzone, 196v-197r, 198 bianchi; nasta‘líq-šikasta minuta nera e rossa, linee 11; campo scrittorio mm 90 × 50. Spazio bianco, ultime 2 linee del testo f. 195r; 197v un verso ma¹naví in nasta‘líq calligrafica. Rossi 1948: 36-38; PLB I, 145, nr. 41; Richard 2013: 48, nr. 10, copia (1058 h./1648) che sembra eseguita in Iúfahân per Paolo Piromalli O.P. e da lui portata in Italia (1655); H. Corbin, La philosophie iranienne islamique aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 1981: 168-179, 234 nota 10; R. Óa‘faríân, Úafaviyé dar ‘arúé-ye dín, siyâsat va farhang, Qom 1379/2000, III: 972-980; Abstracta Iranica 27 (2004): 89-90, nr. 177; D. Halft, «Schiitische Polemik gegen das Christentum im Safawidischen Iran des 11./17. Jhdts. Sayyid Aümad ‘Alawí’s Lawâmí‘-i rabbâní dar radd-i šubhayi naúrâní», in C. Adang – S. Schmidtker (eds.), Contacts and Controversies between Muslims, Jews and Christians in the Ottoman Empire and Pre-Modern Iran, Würzburg 2010: 273-334; id., «Hebrew Bible Quotations in Arabic Transcription in Safavid Iran of the 11th/17th Century: Sayyid Aümad ‘Alaví’s Persian Refutations of Christianity», in Intellectual History of the Islamicate World 1 (2013): 235-252. 16 BAV, Ott. lat. 3382, f. 186r, a margine.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 287
19-Apr-17 9:45:43 PM
288
persica vaticana
l’approuatione di costui fu diputato a scriuer contro l’Epistola mia vn Dottore [: il suddetto …]. Io hò hauuto gusto grande, che il mio Libretto habbia fatto più effetto di quel che aurei sperato; e che sia riuscita la cosa conforme al mio intento, che era, d’introdur co’i Mahomettani costume di scriuerci contra gli vni gli altri, nelle materie della fede; e di cauar da loro, per questa via degli scritti, ogni secreto veleno che habbiano nella mente, a fine di poterui applicar conueniente rimedio17.
Mír Muüâmmad Bâqir b. Šams al-Dín Muüâmmad al-Üusayní Asta râbâdí, detto Mír Dâmâd e al-Dâmâd («il genero»), anche «il terzo maestro» in filosofia islamica, era famoso come teologo e filosofo sciita imamita, capo di una nuova corrente filosofica in Iran. Sayyid Aümad b. Zayn al-‘Âbidín al-‘Alaví al-‘Âmilí, cugino e valad-i rûüâní «figlio spirituale» di Mír Dâmâd, era Sayyid «Signore» quale rampollo di una famiglia araba al-‘Alaví (discendente da ‘Alí, primo imam sciita) e al-‘Âmilí, originaria di Óabal ‘Âmil (la montagna in Siria / Alta Galilea). Da questa sede montana parecchi dottori di paese al-‘Âmilí immigravano in Iran safavide, sin dal principio del XVI secolo, per favorire la propagazione dello sciismo imamita tra la popolazione, che rimase musulmana sunnita in minoranza. Insomma Pietro Della Valle, spedita la sua Epistola apologetica, provocava la risposta da parte di una massima scuola teologica locale, che per concentrare il fronte prese di mira pure il libro di apologia cristiana composto da J. Xavier in India. BAV, Borg. pers. 5 (olim i-II-1). Sayyid Aümad b. Zayn al-‘Âbidín al‘Alaví al-‘Âmilí al-Iúfahâní, Miúqal-i úafâ dar taólíya va taúfíyayi Âyínayi üaqqnamâ, dar radd-i mašhab-i naúârâ (“Il Politore della purità in lucidatura e pulitura dello ‘Specchio mostrante la verità’, in confutazione della religione dei cristiani”). Risposta al libro Âyínayi üaqqnamâ, però J. Xavier non viene menzionato. Il polemista si rivolge a ba‘þí ‘ulamâ’-i naúârí ki dar bilâd-i Hindûstân ba-simat-i üióâbat ištihâr dârad [«alcuni dottori cristiani, che in Indostan hanno fama quali cortigiani»]. Essi hanno esibito il libro Âyínayi üaqqnamâ per corroborare la Trinità (ta¹lí¹), la divinità del Messia (Cristo) e l’integrità del Vangelo, ammettere la derogazione del Pentateuco e negare la preminenza del Corano, f. 6r. Clausola rubricata d’interlocuzione yâ ma‘šar al-naúârí [«o congrega cristiana!»], discorso articolato per su’âl [«domanda»] e óavâb [«risposta»], clausole agar gûyid [«se dite»], gûyam [«dico», rispondo]. Altra clausola rubricata baü¹ dar [«discussione su»] questioni. Un cerchio ben disegnato rappresenta la successione dei 17 Della Valle 1658: 501-502, e 493-498, 514, 517, «il Signor Giorgio Strachano, amico mio di molto tempo in Persia».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 288
19-Apr-17 9:45:43 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
289
profeti, da Âdam sino a ‘Ísà (Gesù) e poi Muüammad, ff. 172v-173; 173v174v altro disegno, cerchio che rappresenta i 12 imâm sciiti al centro, ove converge la serie di anbiyâ’ (profeti), ciascuno qualificato da un epiteto in maniera islamica. Termina f. 174v, opera completata nel mese di muüarram 1032 h./5.XI.-4.12.1622 [in Iúfahân]. Dichiarazione autografa dell’autore, f. 175r-v Tâmma taúníf hašihi al-‘ióâla al-va¹íqa va al-risâla al-aníqa va huva kitâb Miúqal-i úafâ fí šahr muüarram al-üarâm sana øalabíya al-hióra / þidd-i šikrguzín nusxayi díní maýlab ǀ gardíd siyah rûz naúârí üaul-i šab ǀ maølûb ar gašt xaúm-i azâl níst ‘aóab ǀ az ân rûy ki šud tâmm-i risâlat øalab. In sintesi significa che l’autore autentica l’esemplare e intanto esecra l’opera šikrguzín «politeista» contestata, nemica e «sconfitta», per la sua «nera notte». Le lettere (= 1000 +) (= 30 +) (= 2): øalab «vittoria» implicano il cronogramma 1032, anno h. Annotazione, f. 4v «Questo libro è fatto da una Congreg.ne di huomini dotti della Persia, sotto nome di Principe discendente da Maoma in confutatione della Religione Christiana pigliando motiuo di confutare un altro libro fatto dalli Padri Giesuiti nelle Indie Orientali, intitolato specchio che mostra il uero, et il detto Principe l’hà dato alli Padri Carmelitani scalzi perché lo dijno à S. S.ta et li mandi risposta». Esemplare quindi tramesso dalla Missione Carmelitana d’Iúfahân alla Congregazione de Propaganda Fide, Roma (1625) e da consegnare a papa Urbano VIII Barberini18. Infatti la questione entrava nelle competenze di questa Cogregazione, dicastero missionario fondato da papa Gregorio XV Ludovisi (6 gennaio 1622) e quindi istituito con la bolla pontificia Inscrutabili Divinae providentiae arcanum (22 giugno successivo). Il cardinale Ludovico Ludovisi era il Prefetto della Congregazione de Propaganda Fide (1622-1632) e Francesco Ingoli il Segretario, eminente e solerte (1622-1649). Il Convento francescano di S. Pietro in Monte Aureo, situato sul Gianicolo, ospitava il relativo Collegio, istituito da Gregorio XV come una scuola romana di studi arabi a basilare intento missionario (1622). Tommaso Obicini O.F.M. da Novara (nome di battesimo Giovanni Battista, 1585, nome Tomaso in firme 18 Legatura romana in pergamena, squinternata; segnatura «i-II-1» sul dorso e f. di guardia finale. Carta persiana levigata, mm 185 × 120; ff. 177 numerati a punzone, 1r-4r bianchi; 5r titolo dell’opera in riqâ‘ oro; 137 lacerato, 176-177 aggiunti (XVIII secolo); elegante nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 12; campo scrittorio mm 130 × 65. Titoli di argomenti scritti a margine, in tralice; lunghi passi testuali sopralineati in rosso; brani aggiunti a margine, ff. 5v, 6r, 89v, 96r, 147v, 150r, 174v. Titoletto «Confutatio Religionis Christianae» (mano del XVIII secolo), f. 4v; 176-177 disquisizione «Le titre de l’ouvrage persan NR. 6174 de la bibliothèque de la propaganda, peut être traduitê», etc. Provenienza: Congregazione de Propaganda Fide. Rossi 1948: 163; PL I.2, 1199, nr. 27c; PLB I, 145-146, nr. 41; Richard 2013, 1: 48-52, nr. 11-13; Ü. Nâóí (cur.), edizione del Miúqal, Qom 1415 h. q./1373 h. š./1994.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 289
19-Apr-17 9:45:43 PM
290
persica vaticana
autografe) era il primo e prestigioso lettore di lingua araba nel Collegio. Quindi in Roma si decise che era necessario affrontare il caso insorto. La questione difficile coinvolse diversi interpreti e alcuni scrittori che elaboravano parecchi libri difensivi per ripondere alle tesi offensive che presentava l’autore del libro Miúqal-i úafâ. Pertanto proseguiva la storica contesa di specie dottrinale dove intervenivano molti esponenti di una parte e di quella opposta sino al XVIII secolo ineunte19. Pietro Della Valle aveva stretto un legame confidenziale con Tommaso Obicini. Egli, missionario francescano in Terra Santa, gli scrisse («Salemè», Gerusalemme, 10.I.1618) un lettera di speciale forma italiano-araba per ripondere al parere chiesto circa una questione delicata: la controversa reputazione della «Natione Caldea hora Nistoriana», la relativa posizione legittima e la genealogia autentica di Sitti «Maani Gioiridia clara ex stirpe Chaldeorum», la sposa scelta dal viaggiatore cattolico romano, Pellegrino20. Alcuni anni dopo, quale «lettore delle lingue orientali» nel Collegio di S. Pietro in Monte Aureo, Tommaso Obicini raccomandava ai Cardinali della Congregazione de Propaganda Fide (9.V.1623) «non solo lo studio delle lingue, ma anco delle controuersie, per estirpare con tali essercitij tutte l’heresie, e falsi dogmi», e «il uasto e pessimo dogma di Mahomet, diffuso in gran parte del mondo, à danno di tante anime». Tale studio era utile «per poter rispondere à dotti di quella falsa legge, come hora occorre in Persia, hauendo essi risposto, et opposto al libro che ha fatto colà il sig. Pietro Della Valle Romano»21. Pervenuto, via Missione Carmelitana d’Iúfahân, l’esemplare del Miúqal-i úafâ a Roma, fu subito creata una Commissione pontificia presso la Congregazione de Propaganda Fide (25.VII.1625) per provvedere a quanto si presentava necessario: interpretare il libro persiano e preparare la risposta. Tommaso Obicini è incaricato di andare a Venezia, per apprendere la lingua persiana da un Mullâ ivi residente e tradurre il libro in questione (1626). Partito dalla laguna insulare, Obicini preferiva visitare il cardinale Federico Borromeo in Milano (1627) prima di ritornare a Roma, dove si attendeva pure l’Innominato: il Mullâ persiano, quale convertendo al 19 Camps 1957: 175-178; Richard 1980: 353, 383-394; F. Richard, «Un Augustin portugais rénégat, apologiste de l’islam chiite au debut du XVIIIe siècle», in Moyen Orent et Océan Indien 1 (1984): 73-85; Piemontese 1989: 201-204, nr. 234. 20 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, ff. 7v, 275r-278r; A. van Lantschoot, «Une lettre inédite de Thomas Obicini à Pietro Della Valle», in Rivista degli Studi Orientali 28 (1953): 118129; id., Un précurseur d’Athanase Kircher: Thomas Obicini et la Scala Vat. Copte 71, Louvain 1948 (Bibliothèque du Muséon, 22): VIII-X. 21 APF, SOCG, 383 (Memoriale), f. 113r; 114v transunto: tale studio fu giudicato necessario.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 290
19-Apr-17 9:45:43 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
291
cristianesimo22. Come risposte al libro Miúqal-i úafâ, la Congregazione de Propaganda Fide pubblicò 4 volumi: a) una Dilucidatio speculi verum monstrantis, composta da Bonaventura Malvasia, francescano conventuale (1628); e 3 opere di Filippo Guadagnoli, Chierico Regolare Minore e noto arabista: b) una Apologia pro christiana religione (1631); c) anche in lingua araba (1637); d) le latino-arabe Considerationes ad Mahomettanos (1649). Questi 5 libri diventati famosi sono tuttora discussi23. Pietro Della Valle era intervenuto, scrivendo (1630) «Osseruationi mie Nell’Apologia del R. P. Filippo Guadagnolo con la quale risponde al libro Persiano di Ahmed Figliuolo di Zein elabedin intitolato Politore dello Specchio Per darle al medesimo P.re Filippo, accioche se ne uoglia migliorar la detta sua apologia»24. Ma Bonaventura Malvasia e pure Filippo Guadagnoli non conoscevano la lingua persiana né la studiarono. Come composero i loro libri per contestare quello dell’autore persiano senza leggere il Miúqal‑i úafâ e scrutinarne le asserzioni testuali? Una traduzione preliminare del libro persiano era quindi indispendabile. Dobbiamo delineare questa intrigante storia rintracciando una folta documentazione inedita. Próspero del Espíritu Santo O.C.D. (al secolo Martín Garayzábal Jiménez) prese l’abito nel Convento di S. Maria della Scala e contigua chiesa, primaria base romana dell’Ordine Carmelitano (1607). Próspero del Espíritu Santo era missionario in Iúfahân (1621), poi il priore del locale Convento carmelitano. Egli porta a Roma (1625) l’esemplare manoscritto del Miúqal-i úafâ, libro di attacco tale che era da interpretare e sollecitare una risposta adeguata per difesa25. Tramite Próspero del Espíritu Santo, l’autore Sayyid Aümad b. Zayn al-‘Âbidín al-‘Alaví al-‘Âmilí al-Iúfahâní, e compagnia sciita d’Iúfahân capitale safavide, inviavano il libro persiano di apologia islamica e confutazione cristiana a papa Urbano VIII per sfida. Essi dicevano che si sarebbero convertiti al cristianesimo, qualora ricevessero una risposta convincente, al ritorno di Prosper a Spiritu Sancto. Perciò la questione si presentava molto importante per la Chiesa romana. 22 Z. Remiro, «Un saggio bilingue, latino e arabo, di controversia islamo-cristiana nella Roma del sec. XVII», in Euntes Docete 22 (1969): 453-480; R. Sbardella, «Tommaso Obicini da Novara, O.F.M. e il Cardinale Federico Borromeo», in Archivum Franciscanum Historicum 56 (1963): 71-90; C. Balzaretti, «Un importante ma dimenticato orientalista del sec. XVII Tommaso Obicini da Novara o.f.m.» in Nouarien 19 (1989): 49-70. 23 G. Pizzorusso, «Filippo Guadagnoli, i Caracciolini e lo studio delle lingue orientali e della controversia con l’Islam a Roma nel XVII secolo», e A. Trentini, «Il caracciolino Filippo Guadagnoli controversista e islamologo. Un’analisi dei suoi scritti apologetici contro l’Islam», in Studi Medievali e Moderni 14 (2010): 245-278, e 297-314. 24 BAV, Ott. lat. 3385, parte 2, ff. 176r-178r. Copia inserita in BAV, Borg. sir. 135 (codice deteriorato, adesso non consultabile). 25 Carmelites, II, 994-998; Nomenclator, 314-316.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 291
19-Apr-17 9:45:43 PM
292
persica vaticana
Il Mullâ innominato, esponente sciita, intermediario e faccendiere, frequentava come maestro di lingue i missionari carmelitani d’Iúfahân. Essi, oltre a commissionare una traduzione persiana del Vangelo (Inóíl), diedero a tale Mullâ una copia del libro di J. Xavier Âyínayi üaqqnamâ. Il Mullâ la consegnava alla congrega sciita cittadina. Il Miúqal-i úafâ compare quale risposta. Il medesimo Mullâ voleva pure venire a Roma, munito di una lettera a papa Urbano VIII. Compendio delle cose più notabili successe nella nostra missione di Persia dal anno 1621. fino à q.to presente 1625 narrata al N.ro P.re fra Paolo di Giesu M.a Proposito Generale delli Carm.ni Scalzi dal P. fra Prospero dello Spir.o S.to Priore di Haspahan uenuto à Roma di commun consenso delli altri P.ri ad ottener maggiori aiuti per la salute di quelle anime. [Inforna anche:] Veniua ogni giorno un Mula ò Sacerdote Maomettano molto dotto, che aueua letto 20. anni grammat. ca, et rettorica nella Città di Haspahan [: Iúfahân] per insegnare alli n.ri Relig.si la grammatica Araba, e Persiana, e trouando un libro scritto in lingua Persiana, intitolato Specchio della Verita, e composto dalli P.ri Giesuiti, ch’habitauano nelle Indie appresso il gran Mogor il quale trattaua del conoscim.to de Dio, in q.nto Trino, et Vno, et come l’Alcorano non è libro di Dio, ne per esso stà derogato il n.ro S. Euangelo gli piacque di maniera che lo domandò in presto e dalli N.ri gle ne fu dato, lo q.le portò egli nella maled.a Cong.e, che trà li piu dotti, et nobili si fa per propagatione della loro falsa legge. Et da essa fu dato un lib.o in Refutat.e del n.ro, che diedero poi al P. Priore che lo portasse à Roma alla S.tà di N.ro Sig.re dalla quale aspettano risp.a. E l’istessi Mula hanno detto, che se uerrà Risposta che li conuinca non ui sarà bisogno d’altri Predicatori per uenir essi tutti alla n.ra S.ta fede Cat.ca. Et il Capo d’essi hà nome di chi è scritto il lib.o Mandò a dire al P.re ch’in sogno haueua inteso la risposta alla quale esso non potea più replicare. Al Mula, che leggeua in casa n.ra, fu dato dalli P.ri li cinque Libri di Mose in lingua Arabica, accioche ne facesse una copia et anco i libri del sacro Evangelo, accioche d’essi facesse una traduttione in Persiano, tutto q.to ad effetto, ch’hauesse notitia della uera legge. Et finita la tradutt.ne, non la volse dare, ma disse, che gl’haueua attaccato fuoco, et che non poteua piu stare in quelle parti, doue non poteua dire la uerita. Pregando che gli fusse data una l.ra per il Papa, la quale hauendo riceuuta dal P.re Priore delli n.ri, si partì uerso l’Indie con occasione di portare il loro libro alli P.ri Giesuiti. Et disse, che se Dio Bened.to lo conduceua à Roma, si farebbe poi sentire in quelli Regni26.
La Congregazione de Propaganda Fide decide in 3 sessioni (13 giugno, 21 luglio e 2 agosto 1625) il provvedimento: «Quoad librum à Doctoribus 26 APF,
SOCG, 209, ff. 46r-52r: 49r-v; ASV, Fondo Borghese, serie III, 19 II, ff. 166r-174: 170r-v, copia, scrive «il n.ro S. Vangelo gli piacque di maniera che lo domandò in presto e dalli n.ri gliene fu data una copia, la quale egli portò nella maled.a Cong.e».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 292
19-Apr-17 9:45:43 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
293
Mahometanis lingua persica compositum contra Christianam Religionem, ed ab eisdem missum, ut responsio detur. Sacra Congregatio iussit illum in latinum transferri, ut possit à uiris doctis deputandis inspici, et deinde decerni, an sit repondendum, uel non». Francesco Ingoli, Segretario, riferisce «summatim quae continetur in libro inscripto Lustrator Speculi Veritatis, quem uiri quidam Persarum doctissimi eorum lingua Mullà nuncupati contra Religionem Christianam, eiusque praecipua dogmata sub nomine Hamet ben zin ediderunt, et quem Fr. Prosper à Spiritu Sancto Ord.is Carmelitarum discalceator. Romam, ut illi congruum detur responsum, attulit». Viene creata la Congregazione di dieci teologi: «committendam esse curam p.to libri respondendi, ea metodo, ac ordine, quae illis opportuna non solum ad dibuenda Persarum contraria argumenta, sed ad confutandos impij Mahumetis errores, et uerissima Religionis nostra dogmata confirmanda». La Congregazione de Propaganda Fide «iussit fieri quattuor copias libri, que Persae contra Christianam Religionem ediderunt, easque Congreg:ni Theologor. ad eidem libro respondendum deputatorum tradi cum speciali mandato, ut postquam fuerit p.to libro responsum, copiae restituantur Congregationi S.cti Offitij»27. Dunque si dispose di fare 4 copie del Miúqal-i úafâ, che erano da servire per la traduzione e base della risposta, e poi da restituire al Sant’Uffizio. Ma era necessario collazionare altra materia. Próspero del Espíritu Santo aveva portato a Roma anche una traduzione del libro persiano, fatta presso la missione carmelitana d’Iúfahân ma risultante inaffidabile. La Congregazione de Propaganda Fide chiede (Roma, 20.XII.1625) a Giovanni Battista Agucchia, Arcivescovo di Amasia e Nunzio pontificio di Venezia: «se le manda copia d’un foglio del detto libro, acciò possa farlo interpretare, e poi mandar la uersione alla Sacra Congregazione», che inoltre chiede al Nunzio di trovare una persona capace di capire il persiano letterario e collaborare con Tommaso Obicini28. Egli doveva andare a Venezia per comparare e rifinire la traduzione del 27 APF, Acta, 3, ff. 233v-234v, Congr. 37 (13.VI.1625), nr. 3; ff. 243v-244v, Congr. 39 (21. VII.1625), nr. 17; f. 247v, Congr. 40 (2. VIII.1625), nr. 8; ff. 19r e 234r i dieci componenti la Commissione: Agostino Bregi teologo, Nicola Rodolfi domenicano «Sac. Palatij Magister»; Alessandro Boccabella e Ilarione Roncato cistercensi, e Marco Antonio Capello conventuale, ciascuno «qualificator S.cti Offitij»; Gerolamo Fioravanti e Ignazio Lomellini gesuiti; Gerolamo da Cerneto «Assistens Italiae Augustinianus», Tommaso Obicini da Novara francescano, Tommaso del Gesù carmelitano scalzo. Filippo Guadagnoli è convocato. La risposta apologetica era da stampare in arabo. Ricordato il recente, triste e famoso martirio di quattro persone autoctone converse cristiane in Persia. APF, SOCG, 358, f. 172r-v, Decretum di Propaganda Fide (13.VI.1625), nr. 3, autografo di Francesco Ingoli. 28 APF, Lettere, 4, f. 208r-v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 293
19-Apr-17 9:45:43 PM
294
persica vaticana
Miúqal-i úafâ. «Theodoro» era nella città una persona capace d’interpretarlo. Intanto si pensava d’invitare a tradurre quel libro Pietro Della Valle, che rientrava in Italia dai suoi viaggi, adesso via Napoli, tanto a lui cara. Così la Congregazione de Propaganda Fide (Roma, 25.I.1626) informa il Nunzio G. B. Agucchia: Hà riceuuto questa sacra Congregazione de P. F. il foglio del libro Persiano, et insieme le due interpretationi di Theodoro, col quale non occorrerà che V. S. tratti per farlo uenir à Roma, p.a perche essendo giunto à Napoli il s. Pietro dalla Valle, ch’è stato molto tempo in Persia, si crede che sia per essere più a proposito per tradurre il d.o libro, sapendo egli molto bene, come si dice, la lingua, et essendo persona dotta, che potrà intender’ il sentimento di esso, secndariam.te perche quando il sud.o sig.r Pietro non fosse atto, la Congregazione è di parere che sia meglio mandar’ il P.re Tomaso da Nouara costa con il sud.o libro, poiche egli spera con l’aiuto di Theodoro far’ una buona uersione per certa comparatione ch’ha fatta della di lui interpretatione con la uenuta di Persia, et trouatala di questa in m.ti luoghi migliore. A suo tempo sarà V. S. auuisata che si deurà fare, et io per fine &c29.
Un documento anonimo, vergato senza la firma e la data (Roma, ca. 1608), recava da Italia in Spagna una lista informativa di persone esperte in lingua araba, tra cui G. B. Raimondi e «messer Theodolo [: Theodoro] di natione Tartaro, era Mahomettano, et hoggi per gratia de Dio è Christiano, battezzato et cathechizato in Venetia, resiede in Roma, et ha qualche trattenimento da Gio. B[a]tt.a Raimondo, qual ha la suprema cura et intelligentia del negotio delle lingue straniere; sà il detto Theodolo la lingua Persiana sua nativa, la lingua Arabica, imparata do [: da] studio et fatica sua, la lingua torchesca et qual poco della lingua indiana»30. Riconosco il medesimo Theodoro da questa notizia storica: Theodoro «Persico», alias Teodoro Dandolo, nativo di Buxârâ e converso cristiano, forse in Aleppo, immigrato a Venezia e arruolato tra i «senseri de Turchi», era un poliglotta attivo in varie questioni. Egli conosceva la lingua turca, probabilmente l’a29 APF, Lettere, 5, f. 22v. APF, SOCG, 386 (Memoriale del 1626), f. 170r: «Essendo qui gionto il s.r Pietro della Valle, gentiluomo, che dodici anni con molto studio hà fatto acquisto della lingua Arabica, Turchesca, e Persiana, peregrinando in quelle parti, se ne fà parte della Sac. Cong.ne perche essendo ualentissimo ne[l] Persiano particolare, et hauendo seco portato molti libri che seruiranno alla propagatione della s. fede sarà bene farne cenno E.» (F. Ingoli). Pareri in latino e italiano (31.III.1626), ciò «potrà seruir molto per intender il libro persiano», f. 170v. 30 F. Rodríguez Mediano – M. García-Arenal, «De Diego de Urrea à Marcos Dobelio, interprètes et traducteurs des “Plomb”», in B. Grévin (éd.), Maghreb-Italie. Des passeurs médiévaux à l’orientalisme moderne (XIIIe-milieu XXe siècle), Rome 2010: 142-188, qui 186; fonte citata: Archivio dell’Abbazia di Sacromonte, Legajo VI, f. 1191.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 294
19-Apr-17 9:45:43 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
295
raba e soprattutto la «lingua Persiana volgare et latina». Accusato da rivali di essere un cattivo cristiano, un cripto-musulmano e quindi un eretico (1618, 1620, 1623), Teodoro Dandolo fu rinviato a giudizio. Nel processo l’Inquisizione udì come testimoni (1624) i quattro mercanti persiani Üâóóí Muüammad b. «Cazi» [Qâþí, forse] di Tabríz; Bâbâ ‘Alí b. Qalandar Iúfahâní; Mírzâ ‘Alí b. «Arvis» [Darvíš, forse] Muüammad; e Muüammad «Dei» [Dâ‘í, forse] b. Üâóóí Úalâü «Dei» [: al-Dín] di Tabríz: Essi giurarono «more turcarum» e deposero in «turcica lingua»31. Questi compari potevano conoscere il suddetto Mullâ persiano, che forse praticava anche la mercatura, comunque doveva coprire le spese ingenti della sua lunga residenza in Venezia. In attesa che il Mullâ decidesse di venire a Roma, Pietro Della Valle era invitato (1626) a elaborare in lingua persiana la risposta al libro Miúqal-i úafâ, il cui autore d’Iúfahân gli era noto purtroppo32. Nel frattempo la traduzione del libro portata a Roma dalla missione carmelitana veniva esaminata da qualcuno, risultava inservibile e la Commissione preposta riferiva ai cardinali della Congregazione de Propaganda Fide (1626): i «deputati per rispondere al lib.o di Persiani, scritto contro la s. fede n.ra, fanno sapere» che «la traslatione d’esso, è in molti luoghi talm.te confusa, che no hà senso alcuno, in maniera che non si può rispondere, non intendendo quello, ch’essi propongono»; perciò è «necessario o far’ uenire un’intelligente, e perito della lingua Persiana da Venetia, ouero mandarui qualch’uno, che fatta chiara e distinta detta traslatione, dia à gl’oratori materia di seueram.te seruire la S. Sede Ap.lica, e la sac. Cong.ne che poi la risposta si farà, con ogni ardore di charità, e zelo»33. Una lettera di Iacomo Francesco Lovazolo a Battista Rossi (Venetia, 27 febraro 1626) reca in basso, come un post scriptum aggiunto da altra mano, questa informazione anonima circa la disputa libraria e l’intrapendenza del Mullâ. Egli aveva con sé una copia del Miúqal-i úafâ in Venezia: mi uiene dimandato da un turco presiano [: sic] gratia che io informi per qualche amico se si trouano libri stampati in lingua arabica, et sapere l’autore et 31 G.
Rota, Under Two Lions. On the knowledge of Persia in the Republic of Venice (ca. 1450-1797), Wien 2009 (Österrechische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse. Sitzungsberichte, 793 Band): 21, 49. 32 APF, Acta, 4, ff. 22v-23r, Congr. 52 (3.III.1626), nr. 5 un «Alcorano» [al-Qur’ân] concesso in prestito ai Commissari Alessandro Boccabella e Ilarione Roncato per preparare la risposta; f. 34v, Cong. 53 (17.III.1626), nr. 25, Roncato aveva ricevuto lettere da Venezia riguardanti il Mullâ, «qui secum detulit librum illum persicum contra Relig. Christianam à Mahometanis editum»; f. 36v, Congr. 54 (31.III.1626), nr. 7, Propaganda Fide invita Pietro Della Valle «Persicè ad respondendum libello Persico». 33 APF, SOCG, 386, f. 243r; 244v appunto per la Congr. 57 (1.VI.1626).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 295
19-Apr-17 9:45:43 PM
296
persica vaticana
di che tratano detti libri se se ne trouassero et il suo prezzo di chi gli uolesse comprare, e cosi prego vs. à uedere à s. paulo che ui pratica da quelli padri un prete che si chiama sig.r Leitore che e dalli antip;di et lui ne potrebbe dare qualche cognitione se ve ne sono. di gratia ne faij diligentia di questo hora s’à da sapere che nel palazzo deputato pro fide propaganda hauanti che io partissi fu ordinato da sua s.ta [: papa Urbano VIII] che i teologi consultassero certi dubij scritti in un libro da presiani nel quale ui e l’euangelio delli 4 euangelisti: il qual libro l’hà questo turco detto di sopra [: il mullâ] et l’ traduce da lingua presiana in lingua arabica, anzi lò lesse in presenza di mio patrone et io stauo à sentire quello che costui diceua, se bene non sa parlare tropo ben itagliano, ma ui era un altro turco fatt[os]i cristiano [: Theodoro Dandolo], che seruiua per interprete hora l’ pensiero di questo turco è questo che dice che è mandato et è anci uenuto à posta da persia solo per sapere la uerita del euangelio et un dubio principale che lui dice è questo, dice che i cristiani dicono che ui e tre persone padre figliolo et spirito santo hora dice questo io l’ credo che siano tre et uno, ma dice questo figliolo era in tera tra li homini, che disse io uado da mio padre, in cielo et mandaro il spirito parachlito, hora dice io uoglio sapere chi è questo Christo, et l’ spirito santo mandato da dio l’ tengano per macometto suo dio, hora la sua opinione è che uole sapere chi è questo Christo, trouandosi in cielo, essendo di corpo et homo come noi questa è la sua opinone falsa, et questo darà fatica per la detta tradutione et mandarla in Roma perche non ui sono in questa cita chi intenda la lingua presiana, et costui è stato lettore, di tutto aristotile platone galeno di astrologia filosofo in roma, in tutte le scienze, questo è tutto quello che si dice che è stato mandato un libro contra la fede accio l’ papa risponda alli dubij, che ui sono in detto libro. [Appunto di F. Ingoli:] Il R.mo Segretario di Propaganda Fide / Per die 17 Martij 1626 Cong. 53 ǀ Quel Persiano che si troua in Venetia ǀ Al Nunzio di Venetia. ǀ Che se li manda l’inclusa copia d’un memoriale dato alla Sac. Cong. intorno ad un certo persiano che si troua in Venetia, acciocche faccia diligenza per abboccarsi con esso lui, e persuaderlo, che se si trasferisca à Roma, perche potrebbe esser di gran seruitio nell’esplicare in altra lingua quel libro persiano del quale mi fù mandato già a SS. una partoncella34. [Il Nunzio Agucchia risponde a Ingoli (Venetia, 21.III.1626)]: Il Persiano del quale V. S. mi scriue, non è quello, che dicono li Padri Car melitani scalzi di Persia, poich’egli è un pezzo che si troua in Venetia, uenuto, come dice, per informarsi della nostra Religione, benche sia delle parti di Persia, è però Turco. Io no’l conosco, ma mi si dice che possiede più lingue, secondo che si è inteso anche costà. Procurerò di farlo uenir da me per parlargli, e ueder per quello, che ne potrò comprendere, cio ch’egli sia, e quello che ce ne potremmo promettere per l’interpretatione del Libro Persiano. e qui bacio a V. S. con affetto la mano35. 34 APF, 35 APF,
SOCG, 386 (Memoriale del 1626), f. 162r; 163v. SOCG, 3, f. 144r; 145v indirizzo e transunto per la Congr. 54 (31.III.1626).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 296
19-Apr-17 9:45:43 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
297
Ingoli informa Agucchia (Roma, 6.VI.1626) su quanto il cardinale Ottavio Bandini, esponente della Congregazione de Propaganda Fide e della Inquisizione, aveva disposto: D’ordine del s. Cad.le Bandino si sono mandati à V. S. Ill.ma per un Pr.e Carmelitano due libri Persiani, uno cioè il più piccolo d’un Giesuita dell’Indie orientali intitolato specchio, che mostra il uero [: Âyínayi üaqqnamâ], il quale in lingua Persiana il d.o P.re mostra le uerità de principali articoli, e dogmi, che della nostra s.ta Fede controuertono li Mahomettani, l’altro cioè il più grande d’un Mula Persiano, che risponde allo specchio del sud.o intitolato lustratore dello specchio che mostra il uero [: Miúqal-i úafâ]; si sono mandati questi libri a V. S. Ill.ma à fine che ueda, se li può far tradurre fedelmente in Arabico dal Mula Persiano, che costì si ritroua, ò da altra persona in qualche altra lingua, che si possa intendere, acciò la Cong.ne de teologi diputata a repricar il lustratore possino secondo il commandamento di N. S. rispondere, et euocare bene gli argumenti, che in esso si portano in confutat.ne dello specchio. Il s.r Cad. le Bandini hà presa questa risolutione, perche non uolendo uenir à Roma il Mula, ch’è costì, non potendosi senza gran spesa condur’ altro perito di lingua persiana, ne finalm:te essendo il s.r Pietro della ualle già arriuato quì bastante a tradurre li d.ti libri, hà giudicato che V. S. Ill.ma ch’arde di zelo di propag. ne della fede, potrà costì procurare le tradut.ni di esse in maniera tale che con quella, ch’è stata portata da Persia in molti luoghi assai oscura, potranno li souradeti teologi intendere gli argumenti del lustratore, e farli la debita risposta. Il negotio è importantissimo perche li Mula persiani, ch’hanno mandato il d.to lustratore per un P.re Carmelitano scalzo Missionario, acciò si risponda hanno promesso di uoler trattare seriamente d’abbracciar la fede di Christo se riceueranno da noi soddisfatt.ne e perche se ritornasse in Persia il sud.o Padre senza la risposta sarebbe una gran confusione nostra. Il med.mo s.r Card.le hà aggiunto che sarebbe bene essortar il sud.o Mula che non partisse d’Europa senza ueder Roma massimamente, che quì s’intende esser persona facultosa. e con questo à V. S. Ill.ma bacio humilm.te le mani36.
Agucchia risponde a Ingoli (Venetia, 20.VI.1626) e propone un diverso traduttore, tramite Michele Trevisani, mercante e opportunista: Questa mattina il Padre Carmelitano, pél quale di ordine del Sig. Cardinale Bandini mi sono mandati li due libri Persiani [: Âyínayi üaqqnamâ e Miúqal-i úafâ] delli quali V. S. mi scriue con la sua delli 6 del corrente, è stato a portarmili, et hauendone desiderata la riceuuta, glie lo ho fatta. ma si ben io son prontissimo ad eseguire il comandamento di V. S. Ill.ma intorno alla loro traduttione, stimo bene nondimeno di non douermi risoluere a farlo prima, che da V. S. non mi uenga la risposta di questa; perche il sig.r Michele Triuisani, chè di una delle antiche famiglie di cittadini di Venetia, non essendo potuto 36 APF,
Lettere, 5, ff. 113r-114r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 297
19-Apr-17 9:45:43 PM
298
persica vaticana
uenire, per non dare ombra, à trattar meco egli stesso, per esser se non nobile figliuolo però del canc.re del Doge, mi ha fatto intender per mezzo di un P.re Agostiniano, com’egli per attendere à negotiare in Leuante da molto tempo in quà, e per esser stato anche lungam.te in quelle parti, tiene non piccola notitia di quelle genti, e che fra gli altri ui hà conosciuto anche il sig.r Petro dalla Valle, che hora si troua costì; e che per simil cognitione, ch’egli hà di loro, essendo stato scritto un libro da i Mullà, ò altri letterati, che sieno in Persia, col quale si oppugna la nostra fide, ò Religione; mentre si mandaua l[etter]a [da] quel Rè [: šâh ‘Abbâs I] à St. S.re; perche S. S.ta [: il Doge] potesse farui rispondere, è capitato à sorte alle sue mani; e ch’egli per saperne il contenuto, l’hauea dato à tradurre à questo Mullà, che si troua in Venetia, e del quale V. S. mi scriue; ma essendosi poi aueduto, ch’egli con poca fede ne faceua più tosto copia per se stesso, che tradutione per lui, forse per non pregiudicare alla sua setta, procurò di recuperarlo, sicome fece non sanza qualche fatica, e ne diede à tradurre un foglio ad un’altra persona sua amica, la quale egli dice, essere più di qualunque altra atta a farlo, poiche possedendo la lingua latina potrebbe uoltare in questa la persiana più tosto, che nell’arabica; in confirmatione di che aggiunge, che essendo stato inuiato con il nominato foglio, ne sia stata approuata, e commendò assai la traduttione. onde biasimando egli da un lato il traduttor poco fedele il Mullà predetto, e per persona da fidarsenene [sic] in queste materie, si offerisce dall’altro di fare tradurre dall’amico suo li due predetti libri inuiatimi, affermando pure, che si riceuerebba da lui quella soddisfattione, che non si haurebbe da altri; e che sibene non si troua hora in Venetia, si farebbe uenir subito. Ma perche il Triuisan, è persona, come ho detto, data alle mercantie, egli, seguendo il suo costume, uorrebbe far seruitio con suo prò, e cauare anche da questo, alcun’utile. onde dimanda liberam.te qualche ricognitione, come sarebbe di un caualierato di quei, che sogliono darsi da N. S.re [: il Papa], ò di una pensione forse per qualche suo figliuolo, il che potrebbe per auuentura importare più di quel che si hauesse a spendere per condurre un’altro perito della lingua Persiana. Nondimeno io hò uoluto significare a V. S. ciò, affinche informatane possa scriuermi quello, che sia meglio di fare, intendendone, se così ò permierà bene, il parere di cotesti SS.ri Ill.mi; non lasciando io di soggiungerle, che se bene giudico, che si habbia ad hauere in consideratione l’eccettion, che dà il Triuisani al Mulà, dubito però ancora ch’egli no’l biasimi per conseguir l’utile, che uorrebbe, facendo far la traduttione dal suo amico. Ma s’è uero che costì se ne sia ueduto il foglio predetto, V. S. me ne potrà dar facilm.te alcun miglior lume, nè io lascerò intanto di usar quì diligenza per saper, se si potrà, chi sia, e ciò che ueramente uaglia. Et à V. S. bacio senza più affettuosam.te le mani37. [Ingoli risponde al Nunzio Agucchia (Roma, 27.VI.1626)]: Hò fatta uedere la lettera di V. S. Ill.ma al sig.r Card.le Bandino, il quale è di parere, che non sia bene di ualersi del Mulà, e che quell’altro, che sà la lingua 37 APF,
SOCG, 3, ff. 162r-163r; 164v indirizzo e transunto per la Congr. 59 (30.VI.1626). ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 52, f. 128v, una lettera di Michele Trevisani (Aleppo, 25.II.1620) a Pietro Della Valle.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 298
19-Apr-17 9:45:43 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
299
latina, o per dir meglio il Treuisano par troppo interessato. Io deuo dire à V. S. Ill.ma liberam:te quanto passa in questo negotio, acciò con la sua prudenza possa supplire à quello che quì non hà ripiego. Sappia dunque ch’essendosi proposto in Cong.ne di mandare costà frà Tomaso da Nouarrà, che sa bene la lingua Arabica con li libri inuiateli per il Carmelitano acciò ne procurasse la tradutt.ne fù risposto che non occorreua far questa diligenza, e che se uoleuano li Persiani, che se li rispondesse, scriuessero in lingua, che potesse esser intesa. Dopo la Cong.ne fui dal Sig. Card.le Bandino, il qual col zelo, ch’hà di seruir Dio, e di procurar la salute dell’anime m’ordinò che scriuessi in mio nome quanto ella hà già inteso dalla precedente mia l.ra. Di più V. S. Ill.ma uede p.a che in Cong.ne non si può far cosa alcuna in quest’importante negotio 2.° che li deputati non possono rispondere, perchè non hanno buona traslat.ne 3.° et ult:o che sarà gran uergogna nostra à non far risposta à libro tanto pernicioso contro la S.ma Trinità, l’Incarnat.ne del Verbo, la passione, e morte di Christo N.ro Sig:re, li sacramenti, e la uita futura, che son li principali dogmi della nostra S.ta Religione: e però s’ella con la gran pietà, e zelo non troua strada di far fare la tradutt.ne delli libri mandatili non habbiamo altro ripiego, se dio non prouede in altra maniera. Quanto al Mulà non deuerebbe dar fastidio la sua infedeltà: p.che siamo sicuri, ch’essendo nemico della nostra s:ta Fede tradurrà fedelmente gli argumenti Mahumettani, alli quali s’hà da rispondere, et à lui sarà facile far presto una trad.ne Arabica, poiche quella in Persia non è men familiare che la stessa persiana. Mi rimetto nondimeno in questo, et in ogni altra cosa al suo prudentiss: giud.o che sò che non sarà scarso di partiti in negotio di tanto momento, e quì facendole humiliss.a riuerenza, le bacio affettuosam.te le manil38.
Inviato da Propaganda Fide, Obicini cominciava la sua missione e informa Ingoli (Venetia, dal Convento di S. Bonaventura, 21.XI.1626): arrivato il 13 novembre, «ho fatto ogni diligenza per trouare quel dotto Persiano», «e dopò molto girare con gl’amici, heri mattina l’incontrassimo à s. Marco, e trattai seco del mio desiderio, ch’era d’imparare da lui come huomo peritissimo la lingua persiana». C’era da interpretare anche il libro «del P. Xavier Gesuita, intitolato specchio del uero, nel quale si fonda tutta la disputa e ragioni dell’Auersario lustratore persiano» [: Âyínayi üaqqnamâ e Miúqal-i úafâ]39. Agucchia informa Ingoli (Venetia, 21.XI.1626): «Già è 38 APF, Lettere, 5, ff. 129v-130v. APF, SOCG, 3, f. 167r; 168v indirizzo e transunto per la Congr. 60 (14.VII.1626): Agucchia risponde a Ingoli (Venetia, 4.VII.1626): «Poiché costì si fà la difficultà, che V. S. mi scriue sopra lo spendere per le traduttioni di libri Persiani, io procurerò di far trattar di nuouo col sig.r Triuisan, per ueder se ci potessimo ualere dell’opera di quel suo amico con honesta ageuolezza, e tratterò anche col Mula [: Mullâ], che si troua quì, per prender poi quella risolutione, che stimerò migliore, ma ben dico anzi che senza spender non credo, che faremo niente di buono. Tuttauia ella saprà il seguito di quel che haurò trattato». 39 APF, SOCG, 1, f. 147r-v (corroso, illeggibile in parte); 148v indirizzo e transunto. Il
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 299
19-Apr-17 9:45:44 PM
300
persica vaticana
arriuato quà con buona salute il P. Frà Tomaso da Nouara, e con la lettera scrittami in sua raccomandazione da V. S. Ill.ma». «E quanto all’interpretatione de’ libri Persiani, gia ci siamo intesi insieme per ueder quel che si potrà fare di buono»40. Si conserva la dichiarazione: Io frà Tomaso da Nouara Min.re osseru.te riformato, confesso hauer’ riceuto da Mons.r Il.mo e R.mo Nontio di H. S. in Venetia, duoi libri Persiani, uno intitolato specchio, che mostra il uero, con coperte di cartone; l’altro detto il lustratore del spechio; con coperte di Pergamena, che la sac.a Cong.ne mandò à detto Mons.r Nontio, acciò li facesse interpretare; per esseguire finalm.te io q.o ordine, conforme à quello che me ne uien comandato partendo da Roma, da detta sac. Cong.ne; gl’hò richiesti à Mons.r detto, e riceuuti, in fede del che, ho fatta q.ta di mia propria e sotto scritta. Di Venetia dal Conu.to di s. Bonau.ra. li 22. di nou.re 1626. ǀ frà Tomaso da Nouara come di sopra di propria mano41. [Egli comincia il lavoro e informa subito Ingoli]: Molto Ill.re e R.mo Sig.r p.rone Col.mo ǀ Col Diu. aiuto, già da lunedì in quà, hò cominciato à dar princ. all’opera e leggo per gra. di Dio completam.te bene Persiano, e comincio a leggere in quel lib.o n.ro catt.co intitolato specchio che mostra il uero, nel quale si fonda il Persiano scrittore in contrario, e spero p.ma far q.sto traslatato, e poi con facilità, e prestezza l’altro ancora, acciò securarne fondatam.te se gli possa respondere da Nostri; se però come hò scritto, mi daranno l’aiuto conueniente, che non potrà esser manco di quattro ò cinque scudi al Mese; Altrimente io me ne uolarò uerso Milano, doue dall’Ill.mo Card. le Borr[ome]o sig.re amoreuole, sono con disio aspettato […]. ǀ Di Venetia, dal Conu.to di S. Bonu.ra. li 29 di Nou.re 1626 ǀ frà Tomaso da Nouara42.
Egli, dallo stesso Convento di S. Bonaventura (12.XII.1626) manda a Ingoli un primo pezzo della traduzione, fatta mentre frequentava il maestro di lingua, Mullâ persiano che era da convertire, forse: hò già imparato a leggere, scriuere e coniugare in Persiano, e quello ch’è di maggior importanza, a intendere nò solo il stilo ò fras.[ar]io di quella lingua, ma in gran parte anche il senso delle parole e sussistenze; per una congerie di molte uoci, de nomi, e uerbi, che uado facendo coll’aiuto del Maestro; onde spero col Diuino fauore in breue imparare detta lingua, e traslattare giustam.te li doi libri che la Sac. Cong.ne hà qui mandati, tanto necessarij per rispondere all’obiettioni degl’infedeli à noi fatte, in distruttione della s. fede catt.ca, essenvolume (“IV. Lettere d’Italia Riferite l’Anno 1626”) contiene anche 18 lettere autografe di Tommaso Obicini. 40 APF, SOCG, 3, ff. 175r; 176v transunto, per la Congr. 68, 10.XII.1626. 41 BAV, Ott. lat. 2536, f. 95r; 96v titolo «Fede di f. Tommaso da Nouara d’hauer riceuuti 2. libri Persiani»; f. 93r lettera di Obicini al Nunzio, in stessa data; 94v indirizzo. Il codice contiene carte della S. C. de Propaganda Fide e del suo segretario Francesco Ingoli. 42 APF, SOCG, 1, f. 153r-v; 154v indirizzo e transunto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 300
19-Apr-17 9:45:44 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
301
do quella p.ma tralattione in molti luoghi mancheuole, oscura, senza senso, e falsa; come da q.llo, che qui mando fedelm.te traslato, si può nel prin.[cipi]o stesso congetturare [… Il (Mullâ) Persiano] non solo m’insegna di cuore, ma anco disputando, quasi ogni giorno meco della fede, mi da saggio, e speranza di guadagnarlo a Christo […] sempre mi dice di uiuer desideroso, di sapere la uerità de’ misteri della n.ra fede43.
In seguito, «Frà Tomaso da Nouara» (Venetia, dal Convento di S. Bonaventura, 6.III.1627) manda a Ingoli 2 quinterni della traduzione del Miúqali úafâ: Più presto hauer’ io obedito à suoi cenni, con mandare per ogn’ordinario li fogli della traduttione, che uado facendo del libro persiano, scritto contro la s. Fede catt.ca. Se fussi stato sano, Hora donq. che al q.nto meglio mi trouo, mando doi quinternetti, e sariano stati più s’hauessi poduto trascriuer gl’altri, che già ho tradotti [… la traduttione] in alcuni luoghi uaria da quel pochetto che mandai per mostra la p.ma uolta; poiche l’hò uoluta far puntualm.te de uerbo ad uerbum, acciò si possa formalm.te uolendo resumere le parole dell’Auersario, risponderli, ò confutare le sue propositioni. [… La] traduttione fatta in Persia […] non esplica le parole [né il senso … Lo scrivente spera che] s’habbi da far anco acquisto del Maestro istesso che m’insegna [… ed è] uersato in ogni scienza, e dott.mo in lingua Persiana, Turca et Araba […] lo reputo uno de megliori intelligenti ch’abbia la Persia […]. Pensauo realm.te à Pasqua hauer’ finita la d.a traduttione; ma è impossibile, sì per la difficoltà de luoghi che trouo oscuri, q.li mi darò le giornate intiere da pensare, e pensare, per cauarne il legitimo, e german senso; come perche non posso mostrare, il lib.o al Maestro per diuersi rispetti, e principalm.te acciò la malignità della sua sottigliezza, nò gli turbasse la mente, e lò ritraesse dal buon proposito concepito44.
Ancora Obicini (Venetia, dal Convento di S. Bonaventura, 20.III.1627) manda altri 2 quinterni a Ingoli, ma non ne riceveva riscontri. Intanto il Mullâ persiano aveva una lite in Venezia: Gia per l’antipassate due Poste, mandali li quinternetti della traduttione del libro Persiano; nella p.ma, et seconda un’ quinternetto; Hora seguo, con mandarne doi altri; e uado continuam.te proseguendo l’opera con ogn’affetto. Credeuo questa posta almeno, hauer auiso della riceuta de gl’antepassati, come di q.nto scrissi circa al Maestro, e Dottor Persiano, quale uà continuando di bene in meglio, nelle cose della uerità della s. Fede n.ra; anzi heri che fù il giorno di S. Gioseppe, l’inuitai à pranzo con licenza del P. Guar.no e uenne, e pranzò nel refettorio con li frati, con sua grand’edificatione, e contento del l’istessi religiosi, quali amirauano la deuotione d’un Turco uerso la religione. 43 APF, 44 APF,
SOCG, 1, ff. 149r-150v. SOCG, 1, f. 157r; 158v transunto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 301
19-Apr-17 9:45:44 PM
302
persica vaticana
l’hò di nuouo racommandato à Mons.r Nuntio, quale ueram.te con ogn’efficacia lo ricomandò in Colleg.o à Sua Ser.tà [: il Doge] et à tutti quei Sig.ri acciò spedissero la causa della sua lite, quali prontam.te hanno ordinato, che Dom. ca mattina, che sarà domani, sia alla loro presenza disputata la sua causa, e determinata; il che seguirà speditam.te sen’altri ricorsi; sarà egli pronto q.nto p.ma trasferirse a Roma45.
Circa la lite, che il Mullâ persiano aveva con un ebreo, il Nunzio Agucchia scrive (Venetia, 13.III.1627) al cardinale [Francesco] Barberini [senior], Segretario di Stato: Raccomandai ancora caldam.te una causa, che con un hebreo tiene un Persiano ualenth’uomo, il quale si adopera intorno la traduttione di un libro Persiano, et istruisce in quella lingua il P. F. Tomaso da Nouara, il tutto per seruitio della Sacra Congreg.e de propaganda fide, e n’hebbi grata risposta sicome la dimanda fù molto ragioneuole; Dissi frà l’altre cose, che costui incomincia à confidar più in Christo, che in Macometto, et à sperarne la uittoria della lite, poiche nel disputar con quel Padre si uà rendendo capace de’ misterij della nostra santa fede, e si mostra uicino al conuertirsi, onde bisognaua, facendo la giustitia, aiutar la sua buona dispositione, e speranza di farla fauoritam.te e nel uero se si facesse christiano, non sarebbe poco acquisto per un’aiuto da confutare la falsa dottrina della teologia Persiana, ò Maomettana46.
Intanto Obicini informa Ingoli (Venetia, 13.III.1627): «Per l’ord.o passato mandai doi quinternetti della traduttione Persiana, hora seguito in mandarne un’altro, e con difficoltà per alcune doglie, e cattarri, che m’hanno q.ta sett.ma sopra modo trauagliato». Il «Maestro Dottore Persiano», una volta conclusa la lite in Venezia, era disposto ad andare a Roma: «il quale conuertito spero ch’hà da essere un Paulo, e non solo seruirà per rispondere à q.si libri nell’Idioma Persiano, ma anco Turco, et Arabo; et a fare l’opera sì importante della sac.a Biblia in quelle lingue, che si è incominciata»; e a «insegnare dette lingue» ai missionari. Costui era figlio «del princ.le dottore che sia in Persia, Predicatore, e Consig.re del Rè». E «Dopò che hò trattato con esso, hà anco imparato assai della lingua Italiana, e spero in un’anno imparargli la lattina, per la facilità delli termini Gram.li dell’Arabica»47. Obicini scrive (Venetia, dal Convento di S. Bonaventura, 27.III.1627) al cardinale Ludovico Ludovisi, «Canc.re di s. Chiesa, e capo della Cong.ne 45 APF,
SOCG, 1, f. 159r; 160v transunto.
46 ASV, Segr. Stato. Venezia, 48, ff. 117r-118r. APF, SOCG, 3, «Copia d’una particola d ’una
lettera di Mons. Nuntio di Venetia», f. 179r; 180v transunto per la Congr. 74 (16.IV.1627). 47 APF, SOCG, 1, ff. 161r-162r; 162v transunto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 302
19-Apr-17 9:45:44 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
303
di propaganda fide»: «Non uedendo risposta alcuna, per tre uolte che hò scritto, e mandato le scritture della traslattione del lib.o Persiano, da me con molto stento, e trauaglio fatte, sino à quest’hora. Pensauo q.ta posta nò solo tralasciare di mandare le traslatt.ni. ma anco di scriuere onninam.te persuadendomi, ò che nò siano accette, ò che nò se ne faccia conto alcuno, come del grande neg.o del Dottor Persiano, quale la misericordia del Sig. re rechiama alla uerità della sua fede s(ant)a»48. Propaganda Fide prese atto (16 aprile) di quanto Obicini riferiva e allora decise di stanziare 10 scudi come assegno mensile per il Mullâ innominato e convertendo49. E presto, Ingoli informa Obicini (Roma, 17.IV.1627): Essendosi riferito che le l.re di V. R. nella Sag.a Cong.ne de Propaganda Fide tenuta hieri, questi Ill.mi Sig.ri sono rimasti sodisfattiss.mi delle sue fatiche, e desiderano, ch’ella continoui con ogni diligenza la tradutt.ne del libro di Persia, perche questi teologi suoi colleghi dicono, che senza comparatione la sua è migliore di quella, che portò il P.re Prospero Carmelitano scalzo, e con essa sperano far’ al libro de’ Persiani una risposta accertatissima. Quanto al Persiano, che aiuta in far d.a traduttione, li medesimi Ill.mi Sig.ri haueranno molto caro l’acquisto di cotesto soggetto tanto lodato da lei, mà p.a di dargli la licenza di condurlo quà, desiderano d’intendere ciò ch’egli pretenderà dalla Sag.a Cong.ne, e se si potrà mantener’ affatto, ò in parte del suo, finche se li possa ritrouar’ impiego proportionato, però per sodisfar’ a questo lor desiderio, V. R. si compiacerà di darmene pieno ragguaglio. Che per fine ec.50.
Intanto Obicini (Venetia, dal Convento di S. Bonaventura, 17.IV.1627) scriveva ai Cardinali della Congregazione che egli, invece di accompagnare il Mullâ persiano a Roma, avrebbe preferito andare a Milano per incontrare il cardinale Federico Borromeo. E perciò chiese il permesso: Essendo gia cinque mesi, che mi ritrouo in q.ta Città di Venetia per seruitio della Sac. Cong.ne di propaganda fide, faticando nella traslatione del libro Persiano, scritto cont.o la verità della s.a fede n.ra; et hauendo sin’ora, 48 APF,
SOCG, 1, f. 163r-v, 164v indirizzo e transunto; 165r-v Obicini a Ingoli (Venetia, 2.IV.1627): «Per trouarmi, non men’ confuso, che afflitto per le quatro mie con li quinternetti della traduttione del lib.o Persiano, scritte e mandate à V. S. R.ma per ogni posta delle passate, senza pure una minima parola di risposta»; 167r-v Obicini a Ingoli (Venetia, dal Convento di S. Bonaventura, 10.VI.1627): «Di quanta consolatione mi sia stata l’amoreouliss.a sua delli 3.» marzo. «Hora mi trouo in letto, la 2.a uolta mal trattato dal Castrone, ne posso scriuer’altro»; 168v indirizzo e transunto, che riguarda anche la corrispondenza epistolare intercorsa. Mancante la copia della lettera del 3 marzo. 49 APF, Acta, 4, f. 210r, Congr. 74 (16.IV.1627), nr. 30; f. 229r-v, Congr. 75 (21.V.1627), nr. 19. 50 APF, Lettere, 6, f. 44r-v. Padre Prospero: Próspero del Espíritu Santo O.C.D., Carmelites II, 994-998; Nomenclator, 314-315.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 303
19-Apr-17 9:45:44 PM
304
persica vaticana
col Diuino aiuto, fatto quello c’alle mie deboli forze pareua quasi impossibile [… informo:] il Maestro Persiano, che m’insegna la lingua, e coopera per la detta traslatione [… è] determinatissimo uenire à Roma per compire la sua uocatione. Onde essend’egli persona eruditiss.ma nelle tre lingue dominatrici dell’Asia, cioè Araba, Turca, e Persiana; Versatissimo in ogni genere di scienza, e disciplina; nobile, e d’ottimi costumi; e quello che più importa amatore della Verità, e timorato di Dio […] e per il uiaggio nò harà bisogno di cosa alcuna, ne per se, ne per il suo ser.[uito]re, che speriamo si farà Christiano, essendo egli commodo, e ricco di sua casa; Ma fattosi Christ.no spirandogli detto aiuto, qui mi fermo, dicendo, come uiuerà? Però nò ardisco condurlo à Roma per nò attediare, et importunare le SS.rie loro Ill.me R.me […] Si che prego con ogn’umiltà, e reuerenza, si compiacciano farme sapere in ciò il loro parere, e uolontà acciò nò giudicando forse bene, ch’io venghi, potessi andare à Milano dall’Ill.mo S. Card.le Borr(ome)o ò altroue, doue il S.re m’inspirasse meglio per fare quest’opera Christiana, e compire il neg.o della traslattione del lib.o incomenciata. Ma giudicando la bontà, e pietà delle SS. loro Ill.me e R.me bene se condescendendo ch’io con detto Persiano uenghi; prego sì dignino farne ancho intendere, se deuo rassegnare li libri Persiani della sac. Cong.ne in mano di Monsig.re Nuntio qui, acciò li mandi à Roma, ò pure portarli meco con quella diligenza che conuiene51.
Considerate le lettere di Obicini circa la conversione del Mullâ persiano, la Congregazione de Propaganda Fide delibera (21.V.1627): «Sac. Cong. censuit eidem Fr.is Thomae rescribendum esse, ut Romam ducat praedictum Persam ad Baptismum suscipiendum, dum modo ille scutis decem menstruis pro uicto et uestitu contentus sit»52. Ingoli informa Obicini (Roma, 22.V.1627): «Quando il Persiano da V. R. conuertito, non pretenda altro dalla Sac. Cong.ne de Propag. Fide, che il vitto, potrà ella condurlo à Roma, che sarà ben uisto, et accarezzato, e perche è giudicato, che gli siano per bastare dieci scudi il Mese, V. R: auuertirà di non impegnare la d.a Sac. Cong.ne per maggior somma; Il che è quanto deuo dire in risposta d’alcune sue lettere scrittemi in q.sto proposito. E quì per fine à V. R. prego da Dio ogni bene &»53. Ma Obicini rinuncia e sceglie la trasferta a Milano, tappa indispensabile 51 APF,
SOCG, 1, f. 169r-v; 170v indirizzo e transunto; 171r-v Obicini (Venetia, dal Convento di S. Bonaventura, 24.IV.1627) a Ludovico Ludovisi e agli altri Cardinali: «Preuedendo quasi con spirito, se bene lontano, quanto V. S. Ill.ma e tutta la sac. Cong.ne desiderasse circa il neg.o del mio ritorno a Roma col nominato Dottor Persiano, in quel med.mo tempo che ciò me s’ordinaua di costà con lett.re io di quà risposi col tenore della seguente»: lettera, la stessa del 17 aprile; f. 172v transunto; 173r-v Obicini (Venetia, dal Convento di S. Bonaventura, 24.IV.1627) a Ingoli: «Resto da quella della sac. Cong.ne e dalla sua insieme tutto consolato, e ringratio infinitam.te»; 174v indirizzo e transunto. 52 APF, Acta, 4 f. 232r-v, Congr. 75 (21.V.1627), nr. 19. 53 APF, Lettere, 6, f. 62v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 304
19-Apr-17 9:45:44 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
305
per ascoltare il consiglio del cardinale Federico Borromeo, suo confidente, che aveva competenza in materia. Il cardinale Borromeo, fondata la Biblioteca Ambrosiana (8.IX.1607), e istituito il Collegio dei Dottori (1609), dirigeva un centro di studi. Le lingue ebraica, siriaca, araba, persiana «e l’abis sino» si studiavano nel Collegio degli Alunni54. Un primo maestro, Domenico Gerosolimitano, converso cristiano, già «famosissimo Rabbino», aveva frequentato la corte del Sultano turco e «quella del Re di Persia». Il Collegio dei Dottori faceva tradurre «in Persiana lingua il Cattechismo Romano a prò di quel Regno». Venne come maestro «per la lingua Persiana un certo Abdala, che d’esser natìo di Persia si gloriaua»55. Il cardinale Federico Borromeo «Introduce nel Collegio le lingue Orientali e spedisce Dottori e altre persone a raccoglier libri per quasi tutti il mondo»: Il primo che gli fu inviato fu un famosissimo Rabbino, eccellente professore di molte lingue e principalmente dell’ebrea che dopo aver servito al gran Sultano e al Re di Persia, passato alla nostra fede col nome di Domenico Gerosolimitano, ricoverato s’era al servigio del Duca di Mantova […] Furono inviati al Cardinale non molto dopo un certo Adbala per maesto della lingua Persiana e per l’Arabica un certo Simone che pregiavasi d’aver avuto i natali nel monte Libano, sì come il primo della Persia. Ma, e l’uno e l’altro delusero non poco il desiderio del Cardinale e lo studio e la diligenza de’ loro allievi, poiché il primo, non avendo altro del Persiano che la dissoluzione, tutto immerso ne’ piaceri del senso, poco curavasi d’appagar l’intelletti de’ suoi scolari, anzi con empio inganno vendeva loro, come si dice, lucciole per lanterne, cioè un carattere per un altro e cifre chimerizzate, onde inviluppava loro maggiormente l’acquisto della lingua. Il secondo, serbando ancora qualche reliquia della superbia barbaresca, con disprezzo dispettoso insegnava, anzi tormentava li poveri scolari. Licenziati costoro, come atti ad infettar col mal odore de’ lordi costumi l’innocenza de’ suoi eletti, non ad imprimer loro nella mente verun carattere di virtù, il Cardinale [… da] P. Antonio Lungo, Gesuita, Rettore del Collegio dei Maroniti, […] fece venire Michele Maronita, che avendo la congnizione della lingua Arabica, Persiana e Siriaca poté far ufficio di tre maestri56. [Il cardinale Federico Borromeo] Probabat maximè Persici, Arabici, Armeni, & Abyssini sermonis scientiam, meditatus, quemadmodum damnatam illam terrarum partem, & caligantem in Sole excitaret ad Fidei Cristianæ lumina; quod se assecuturum sperabat, si cathechismus Persici sermonis emamaret. isque apud gentem illam vulgaretur. […] Qui Persicæ linguæ elementa tradaret, venit ad nos Persa quidam nomine Abdala: sed è Perside natales tantùm 54 A.
Barera, L’opera scientifico-letteraria di Federico Borromeo, Monza 1919: 44. Rivola, Vita di Federico Borromeo Cardinale del Titolo di Santa Maria degli Angeli, ed Arcivescovo di Milano, Milano, D. Gariboldi, 1656: 318-319; Piemontese 1993: 448-450. 56 B. Guenzati, Vita di Federigo Borromeo, cur. M. Bonomelli, Presentazione di F. Buzzi, Milano – Roma, 2010: 188-189. 55 F.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 305
19-Apr-17 9:45:44 PM
306
persica vaticana
voluptates regionis deduxerat. Virgunculæ amore magisterij curam excusseràt primùm, deinde mentiri sub obscura verba inanis soni, comminisci denique sermonem à Persica lingua prorsus abhorrentem57.
Antonio Giggi, egregio arabista nel Collegio, sembra che studiasse anche la lingua persiana. Nella casa milanese di Giggi abitava (1626) un maestro «Persiano», stipendiato [Abdala suddetto, ‘Abd Allâh]58. Tommaso Obicini scrive (Milano, 26.VII.1627) e informa Francesco Ingoli: «Col Diuino fauore son gionto à Milano», seppure infermo. «Veda V. S. R.ma con codesti Ill.mi SS.ri se le par bene che mandi il lib.o per tal mia impotenza, e tardanza che heb.o», cioè «il lib.o Persiano, che hauerei finita la traduttione». «Il Persiano come le significai restò a Venetia per quella sua lite». Poi Obicini scrive a Ingoli (Varalle, 12.IX.1627): essendo per la «longa infirmità inhabile, et impotente per uenire a Roma, mando il P. frà Luigi da Venet.a Sacerd.e mio compagno, acciò conduca il S.r Persiano costì, per compire», ciò che «molte volte hà insinuato», la conversione al cristianesimo. «Egli ama il detto P.re molto, si per esser stato meco da lui sempre, come per hauer sopramodo trauagliato per spedire la sua lite». E «presto ripigliarò la fatica della traslat.ne del lib.o Persiano [: ], ch’è quanto posso fare in q.a mia longa conualescenza»59. Il viaggio del frate francescano Luigi da Venezia a Roma venne interdetto, perché il confratello Tommaso Obicini si assentava e il Mullâ persiano persisteva nei suoi dubbi e maneggi, ricusava la conversione60. La Congregazione de Propaganda Fide constata (23.XI.1627): «Persam illum, quem persuaseras ad suscipiendum Romae Baptismum, et cui fuerunt .X. scuta menstrua de Sac. Cong.ne assignata penituisse, ac in sua infidelitate permanere quod diuersa habeat dubia, quae ei non fuerunt soluta»61. Obicini aveva interrotto la sua missione veneziana, che doveva procurare la traduzione del Miúqal-i úafâ per premunire la risposta libraria e una 57 Petri Pavli Boschæ Bibliotherarii Ex sodalitio Sacerdotum Oblatorum De origine et statv Bibliothecæ Ambrosianæ Hemidecas. Ad Eminentissimvm Principem S.R.E. Cardinalem Federicvm Borromævm A Secretis Status Clementis X. Pontifici Maximi, Comitem Aronæ, Marchiorum Angleriæ, Ducem Cerri &c. Mediolani, MDCLXXII. Typis Ludovici Montæ: 16. 58 BAMi, A 56 inf., Dictionarium Persico-Latinum, Piemontese 1989: 167, nr. 200; M. Lezowski, L’Abrégé du monde. Une histoire sociale de la Bibliothèque Ambrosiane (v. 1590 – v. 1660), Paris 2015: 129, 439. BAMi, A 66 suss., Vocabularium Persico-Latinum desumptum ex Golistan [Gulistân di Sa‘dí]. BAMi, D 204 inf., autografo di A. Giggi, Gaza Persica sive apparatus linguæ Persicæ. 59 APF, SOCG, 1, f. 175r-v, 176v indirizzo e transunto; 177r, 178v indirizzo e transunto. 60 APF, SOCG, 1, f. 73r e 74r, Luigi da Venezia O.F.M. a Ingoli (Venetia, 6.XI.1627, e 18.XII.1627). APF, Lettere 6, f. 183v Ingoli a Obicini (Roma, 27.XI.1627); f. 186v Ingoli a Luigi da Venezia (stessa data). 61 APF, Acta, 4, f. 321r-v, Congr. 84 (23.XI.1627), nr. 38.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 306
19-Apr-17 9:45:44 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
307
confutazione efficace. Quindi La nuova Commissione deputata per questa indugiava. Supplica a papa Urbano VIII: Beatiss.mo P.re ǀ Per rispondere al libro di Persia la S.tà sua deputò l’inf. [rascrit]ti. Mr. Vesc.o della Pieue. il m.ro del Sacro palazzo. ǀ il teologo di Sua Beatitudine. ǀ Alessandro Boccabella ǀ il p.re Gerolamo Fiorauanti, et il p.re Lomellino Jesuiti ǀ L’Abate di S.ta Croce. L’assistente di Italia di S.to Agostino ǀ Il p.re Maluasia di SS. Apostoli. il Pr’ Filippo Guadagnolo Questi dopo hauer fatte alcune congregationi del modo che si doueua tenere per rispondere a d.to libro deputarono tre che diuise fra di loro le materie douessero far la risposta, e di poi conferir d.e risposte con li altri a cio deputati. Il p.re Maluasia solo ha risposto a d.o libro tutti li altri per diuersi accidenti non hanno potuto rispondere. Si supp(lic)a S. Beatitudine ne uoler ordinare che detta risposta sia uista da dui vditori di d.a Cong.ne secondo che parerà alla S.tà sua, e quando sia approuata sia conferita con li altri a cio deputati accio si termini d.a risposta e si possa far tradurre in lingua Araba per mandarla in persia per salute di quei populi che il tutto E(tc.)62.
Tommaso Obicini scrive «Da Grugno, luogo della mia patria» (29. VI.1628) a Francesco Ingoli e propone alcune condizioni per il proprio ritorno a Roma. Poi Obicini scrive (Milano, 4.X.1628) a Ingoli: «Dopo hauer aspettato più di 40. giorni in q.sta Città di Milano», «nò essendomi comparsa risposta alc.a resolutione, ne altro»; «se Dom.ca pross.ma nò ui è lett.a sua di qualche determinatione, Lunedì col Diu.no aiuto mi partirò per Pavia e colà m’imbarcarò per Venetia, desiderando compire d’imparare la lingua Persiana, e recuperare qualche lib.o à me necess.o», «e poi ritornarmene di quà, nella p.a Vera». «Ma uenire à Roma, nò uerrò come pur sapendo, che mi sono mal uisto». Ma «racordandoli che li doi lib.i Persiani della Sac. Cong.ne le porto à Venet.a e colà li [: Âyínayi üaqqnamâ e Miúqal-i úafâ] consignarò a Mons. Nuntio [Agucchia], dal quale li riceuei. Se V. S. R.ma mi mandasse il lib.o della risposta stampato, uederei colà di far qualche fatica per la tradutione in quelle lingue, Araba e Persiana»63. Il libro stampato era la Dilucidatio speculi verum monstrantis, composta da Bonaventura Malvasia (Roma 1628). Ricompare allora il Mullâ persiano tanto innominato per motivi segreti. Redivivo, esperto pure di astrologia, ma tentennante in «risolutione» di tornare in patria o dirigersi verso la conversione romana. Così egli si dice in una lettera mandata a Pietro Della Valle, per rispondergli che da Venezia sarebbe venuto a Roma, non più insieme a Cristoforo Ferrari; ma se, rice62 APF, 63 APF,
SOCG, 387 (Memoriale, 1627), f. 261r. SOCG, 1, f. 179r-v, 178v transunto; 181r-182r, 182v transunto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 307
19-Apr-17 9:45:44 PM
308
persica vaticana
vutane la raccomandazione, fosse accompagnato nel viaggio da due frati francescani conoscenti di Tommaso Obicini. Presso la romana Accademia degli Umoristi Cristoforo Ferrari era consocio di Pietro Della Valle. Finalmente su una carta a lui diretta ho visto comparire il nome sottoscritto del Mullâ: Ill.mo Sig.r et patron coll.uo S. ǀ Veramente Sig.r mio, ché non mi poteua succedere maggior honore quanto l’inuito di V. S. Ill.ma, qual surgendolo tanto cortese, et pieno d’affetto è stato causa, che hò fatta altra risolutione lasciando il gia mio incominciato uiaggio; e perche non hò cognitione molta del uiaggio Romano, et essendomi stato mandato dal Sig.r Christofolo Ferrari della promessa d’accompagnarmi costi per suoi noui impedimenti non potendo egli uenire se non dopo molto tempo, e sappend’io che il molto tardare è causa di assaijssimi impedimenti, desidero partirmi quanto prima, per che dubito che dopo molta dimora debba succedere tempi strani. però hò fatto risolutione pregarla di farmi presto gratia d’impetrare una Obedienza per il Molto Rev.do Padre Aluise di Venetia Predicatore Riformato, gia compagno del Rev.do Padre Nouara con il Rev.do Padre Francesco da Ciuidal di Belluno Confessore acciò m’accompagnino, nè per altro mi mouo à chiederli questo fauore, se non per la molta cognitione et amore che al suddetto Padre io porto, e cosi non lasciero quanto hò sempre bramato di uenir à Roma. Solo la prego sollecitare quanto prima, et attenderò il tutto in mia mano. Con che fine me li censisuisco seruo prontissimo à suoi da me bramati cen[n]i. ǀ Di Venetia alli 21 Ottobre 1628. ǀ Di V. S. Ill.ma ǀ Obbl.mo Seruo ǀ Mulà Mahamet Ali ǀ Persiano64.
Mullâ Muüammad ‘Alí, Iúfahâní di origine, pare da evincere ma senza elementi integrativi tale nomenclatura, qualora autentica, rimane alquanto generica. Non ho trovato altre carte che concernono la sua vicenda. Si potrebbe concludere che questo Mullâ non venne a Roma, altrimenti vi sarebbe rimasta una traccia palese di un evento così atteso, la sua conversione. Non ne fa cenno Francesco Ingoli, che nella propria Relazione universale (1631) rievoca la questione del libro Miúqal-i úafâ: «Intanto i nostri Missionarij Carmelitani hanno in Persia havuta occasione di disputare co’ dottori di Setta Maumetana, chiamati Mulà, laonde è accaduto, che per abbattere le vere dottrine de’ nostri, habbiano li Mulà composto un libro, dandoli 64 APF, SOCG, 147, f. 323r; 324v transunto: «Venetia ǀ 21 8bre 1628. ǀ Mulà Mahmet Alì persiano. ǀ al Sig. Pietro dalla Ualle»: «Desiderando trasferirsi à Roma prega il sig. Pietro a procurarli l’ubbidienza per frà Aluise di Venetia riformato, gia compagno del padre Tomaso da Nouara e frà Francesco da Ciuidale di Belluno min. oss.ti riformati, accio l’accompagnino non hauendo prattica del viaggio». Memento: «À questo furono decretati X scudi al mese dalla Sac. Cong. Se si conuertirà, et il padre Tomaso da Nouara attesta che sà filosofia et Astrologia et è gran esperto in lingua persiana, e che persona di grande ingegno». Anche transunto e risoluzione in latino (24.X.1628) circa la conversione e obbedienza del «Mulà» Innominato.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 308
19-Apr-17 9:45:44 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
309
titolo di Lustrator dello specchio, che mostra il vero; il quale essendoci stato inviato, ben merita che gli sia risposto, sì come al presente si fa, e si manderà la risposta à i Missionarij medesimi, acciò che fattale rivoltare in Arabico, la comunichino a i Mullà, non senza speranza, che se n’habbia da raccoglier frutto»65. Dobbiamo adesso vedere un frutto trascurato che pende da rami di albero librario nel campo paleografico della disputa. Sussiste la traduzione italiana coeva del Miúqal-i úafâ, inedita. Se ne conservano almeno 4 copie, anonime, senza una data di redazione né una sottoscrizione66. Titolo Libro intitolato Lustratore ouero Politore della politia, et purificatione dello Specchio, che mostra il uero in confutatione della Religione delli Christiani: A) Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Eborense 20, sembra un primo esemplare67. B) Roma, Biblioteca Angelica, ms 310, reca a margine didascalie riassuntive, glosse e postille. Rappresenta un secondo esemplare o la traduzione rivista68. C) Roma, Biblioteca Casanatense, ms 541, reca analo65 F. Ingoli, Relazione delle Quattro Parti del Mondo, cur. F. Tosi, con un saggio di J. Metzler, Roma 1999: 114-115; 285-286 la risposta di Filippo Guadagnoli (Apologia pro christiana religione) stampata (Romae 1631); 105-116 l’attività di Juan Tadeo de S. Eliseo, missionario carmelitano in Iúfahân; 113 i Carmelitani «hanno ancora composti, e tradotti alcuni libri, e mandatili a Roma, e fra essi sono alcune grammatiche, e dittionarij, et in particolare nella lingua persiana, che saranno di gran giovamento». «E fra li libri tradotti in persiano sono li Salmi di David, et gli Evangelij» [Inóíl]; W. Henkel, «Francesco Ingoli, erster Sekretär der Propaganda über Druckerpresse und Mission», in Communicatio Socialis. Zeitschrift für Publizistik in Kirche und Welt (1970): 60-71, 160-173; APF, Misc. Fr. Ingoli, f. 112, lettera di Juan Tadeo al Nunzio di Venezia (30.III.1630); f. 240 il Nunzio a Juan Tadeo (6.IV.1630). 66 Piemontese 1989: 201-204, nr. 234, rileva 3 copie della traduzione italiana correlate a una bibliografia della disputa. 67 Legatura in pergamena; mm 215 × 155, ff. 163; calligrafia nera, e scrittura corsiva in parte; titolo e incipit f. 1r, explicit f. 163r; 161v-162r diagrammi circolari (rispetto a quelli del testo persiano). Cf. P. O. Schäfer, «Descriptio codicum franciscalium in Bibliotheca Nationali Centrali Romae asservatorum», «Codices olim in conventu Aracoeli O.F.M. asservati», in Collectanea Franciscana 24 (1954): 166-185, 176 scheda del codice. José Maria Ribeiro Fonseca da Evora, Ministro Generale dell’Ordine dei Minori, e Plenipotenziaro del Re di Portogallo presso la S. Sede, grazie anche al capitale di 7000 scudi donatigli da papa Clemente XII Corsini (1733), fondò la Biblioteca detta Eborense e costruita sopra una parte della Infermeria nel convento di S. Maria in Aracoeli, – scrive Casimiro Romano [: da Roma] Dell’Ordine de’ Minori, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Araceli, Roma 1736: 449-450; cf. A. Spotti, «Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma», in I fondi, le procedure e le storie. Raccolta di studi della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Roma 1993: 1-31. 68 Segnatura pregressa C.7.11, olim Coenobii Sancti Augustini de Urbe. Legatura moderna in pelle marrone; mm 305 × 210, ff. 116, calligrafia marrone, glosse di mano diversa; ff. 114v-115r spazi vuoti per inserirvi i diagrammi circolari. Nota in calce f. 1r «Bibliotheca Angelica ǀ Per Ill:is et Ecc:mus D.nus Lisuius de Caualerijs anno 1668». Cf. H. Narducci, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica, I, Romae 1893: 176 «Ex dono Lisuii de Caualerijs a. 1668».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 309
19-Apr-17 9:45:44 PM
310
persica vaticana
ghe glosse marginali, riscritte, come la versione, seppure imperfetta. Rappresenta un terzo esemplare o la redazione definitiva69. D) Madrid, Biblioteca de el Escorial, ms N.III.19, copia che rimane da confrontare70. Essa potrebbe provenire dalla collezione di un successore di Tommaso Obicini: il confratello Dominicus Germanus de Silesia O.F.M., che poi intervenne nella faccenda della disputa (si veda infra). Angelicano 310, f. 1r, dichiarazione preliminare [cf. il testo originale, Borg. pers. 5, f. 4v]: Questo libro è composto da una Congregatione de Huomini dotti della Persia sotto nome d’un Prencipe chiamato Hamet figlio di Zin Elabedin descendente da Maometto in refutatione della Religione Christiana sotto specie di confutatione di un libro composto dalli Padri Giuesuiti nell’Indie Orientali intitolato Specchio, che mostra il uero, et questo Prencipe diede alli Padri Carmelitani scalzi, che habitano in Haspahan corte del Rè di Persia, perche lo portassero à S. Santità acciò li mandasse risposta [Haspahan: Iúfahân. S. Santità: Urbano VIII]. Eborense 20, f. 1r, incipit: Prologo ǀ In nome di Dio misericordioso, e Miseratore, dal quale domandiamo aiuto, dopò la laude del Presistente, il termine della Signoria del quale è più alto che sedere sul monte Ihya, che è il luogo di quelli che habitano li Tabernacoli della Diuinità […] Così dice il più pouero delli serui di Dio, Re Ricco [: < ar. al-malik al-øaní, epiteto di Allâh] Hamet figliolo di Zin, e Labedin Saì [: < Sayyid]. Dopò d’hauer composto il libro delli splendori […] e dopò d’hauer dichiarata la differenza che è negli Euangelij di Giouanne, Matteo, Marco, e Luca, e doppo d’hauer scritto il libro delli lampi del miseratore, della confutatione del rito degl’Hebrei […] con l’aiuto del principiatore del niente, & Macoone delli pensieri ueloci, il quale è sigillo delli profeti […]. Angelicano 310, f. 2r, titolo e incipit: Libro intitolato Lustratore, ouero Politore della Politia, et purificatione dello Specchio, che mostra il uero, in confutatione della Religione delli Christiani Prologo ǀ In nome di Dio misericordioso, del quale domandiamo aiuto dopò la laude del presistente, il termine della signoria, del quale è più alto, che seder il Monte ihya ch’è il loco di quelli, che habitano li tabernacoli della Diuinità [(glossa a margine): dicono esser un’arbore di smisurata grandezza nel 7. cielo] [… f. 2v] Così dice il più pouero delli serui di Dio Rè Ricco, Hamet fig.lo di Zin Elabedin Sai [(Sayyid), glossa a margine: Sai, cioè Prencipe discendente di Maometto] doppo d’hauer com69 Segnatura pregressa F.V.54. Legatura in pergamena; mm 195 × 133, ff. (IiI +) 110, titolo f. 2r; scrittura corsiva nera; ff. 108v-109r spazi vuoti per inserirvi i diagrammi circolari. Cf. A. Saitta Revignas, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Casanatense, VI, Roma 1978: 39. 70 Codice miscellaneo, mm 260 × 195, ff. 1-141. Cf. J. Zarco Cuevas, Catálogo de los manoscritos castellanos de la Real Biblioteca de el Escorial, II, Madrid 1926: 322; J. Ruggeri, «Manoscritti italiani nella Biblioteca dell’Escuriale», in La Bibliofilia 33 (1931): 312. Titolo identico alle altre 3 copie, ma opera di «Rey Rico» nella scheda di Ruggeri, «Come si deduce nel Prologo, l’autore di questo libro è un ebreo che abbracciò la religione maomettana, e che qui vuol combattere la religione cristiana».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 310
19-Apr-17 9:45:44 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
311
posto il libro delli splendori, òuero dell’eccelleze del Sig.re et doppo d’hauer fatto le confutat.ni delli dubij delli Christiani, et doppo d’hauer dichiarato la differenza ch’è nelli Euangelij di Giouanni, Matheo, Marco, et Luca, et doppo d’hauer d’hauer dichiarato la mutatione della legge Mosaica sua. Con l’aiuto del principiatore del niente, et cercatore di perle delli pensieri ueloci, il quale è Sigillo delli Profeti, riceuendo in se la nobiltà della perfettione trouando segno di prestezza [f. 3r] in ogni secolo, et in ogni loco. Cominciò la confutat.ne d’un libro, che l’anno 1032 dalla fuggita del Sigillo uenne alla n.ra presenza, il quale è intitolato Specchio, che mostra il uero, composto da alcuni Dottori Christiani, che stanno nella Regione dell’Indie, come Ambasciatori, et questo libro tratta della confirmat.ne della Trinità, et unità della essenza della persona del Padre, et del figlio, et della persona dello Spirito Santo, et la differenza frà loro per rispetto; et doppoi dice circa la confirmat.ne della Diuinità di Christo, et come non è stata la mutatione nell’Euangelio, et che non è derogato per l’Alcorano Grande; Essendo che questo Specchio sia appannato dall’ambiguità, et dubij, et immonditie non si è potuto mostrar in esso chiaramente il permanente necessario in essenza, il quale è nell’estremo grado della purità, et nel remoto della Santità, ma si mostra diuisibile et capace di tertiatione, et così questo specchio hebbe necessità di Lustratore, ouero Politore, il quale lustrasse, et leuasse la ruggine della poluere, sin tanto, che riuerberasse il splendore del Oriente del Sole della diuinità del permanente, et li splendori dell’Ente del uero Sig.re dell’Aurora dell’eternità in quello Specchio. Per questa causa questo libro fù chiamato Politore ò uero lustratore della lustratione della confutat.ne della Trinità [f. 3v] delli Christiani. [Postilla, f. 20r «tratta d’una dottrina m.to speculaitua, che è dottrina delli Sofi, cioè Sauij solitarij che uestono lana». Casanatense 541, f. 20r «tratta d’una Dottrina molto speculaitua, che è Dottrina dei Sofi, cioè sauij solitarij, e che uestono lana»]71. Casanatense 541, f. 2r, incipit: Prologo ǀ In nome di Dio misericordioso, et Miseratore, dal quale domandiamo aiuto. Doppo la laude del Presistente, il termine della Signoria del quale è più alto, che sede nel monte ihya, che è il loco di quelli, che habitano li tabernacoli della Diuinità [(glossa a margine): dicono essere un’arbore nel 7° cielo, di smisurata grandezza … f. 2v] Così dice il più pouero delli serui di Dio, Re Ricco Hamet figliolo di Zin, Elabedin Sai [(glossa a margine:) Cioè Prencipe discendente da Maometto … f. 3r] et dopo d’hauer dichiarato la mutatione della legge Mosaica sua con l’aiuto del principiatore del niente, et Macoone delli pensieri ueloci [(glossa a margine): cioè cercatore di Perle], il quale è sigillo delli profeti […]. Angelicano 310, f. 116r, explicit: et successe il finimento della compositione di questo ammirabile libro, il quale è intitolato Politore, ò Lustratore nel Mese Maharrà [: ar. Muüarram] Santo dell’anno 1032. del lassamento Profetico in Medina, cioè doppò che Maometto fuggì dalla Meccha. facciamo cento ringraziamenti di questo libro, che tratta della Religione, et è fatto negro il giorno delli Christiani così come la notte fugge uinto l’auuersario. Però non è 71 Il termine ar. úûfí < úûf ‘lana’ o «camelot, étoffe de poil de chèvre, laine et soie», R. Dozy, Supplément aux Dictionnaires Arabes, Paris 1887, I: 583.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 311
19-Apr-17 9:45:44 PM
312
persica vaticana
merauiglia perché fù finito questo libro nell’anno uincitore 1030» [Casanatense 541, f. 110r: fù finito questo libro nell’anno uincitore 1032] a.D. 1623.
Si compara la traduzione italiana, incipit e prologo, passi cruciali, con quanto esponeva Sayyid Aümad b. Zayn al-‘Âbidín al-‘Alaví al-Iúfahâní, in lingua persiana forbita e stile ritmante. Testo Borg. pers. 5, Miúqal-i úafâ, ff. 5v-7r, incipit e introduzione: [f. 5v] B-ismi’llâhi al-raümân al-raüím Ba‘d az üamd-i qayyûmí ki âstân-i rubûbiyataš az sidratu’l-muntahâyi sâkinân-i bârgâh-i lâhût bartar ast [… f. 6r] Çunín gûyad afqar-i ‘ibâd-i Allâh al-malik al-øaní Sayyid Aümad ibn-i Zayn al‘Âbidín al-‘Alaví ba‘d az ânki kitâb-i Lavâmí‘-i rabbâní dar radd-i šubhât-i naúârí va bayân-i taøayyur-i Anâóíl-i Yûüannâ va Mattà va Marqus va Lûqâ va kitâb-i Úavâ‘iq-i raümân dar radd-i mazhab-i Yahûdân [f. 6v] va dar tabyân-i taøayyur-i Tauriyat va Zabûr va sâyir-i kitâbhâyi íšân ba-i‘ânat-i taufíq-i badí‘ va ba-dastyârí-i øavvâú-i fikr-i sarí‘ samt-i ixtitâm va šaraf-i itmâm pašírufta ‘alam-i intišâr bar nâúiyayi istikmâl bar afrâšt wa li-kull dahrin rióâlun wa li-kull maqâmin maqâlun az ba‘þí ‘ulamâ’i naúârí ki dar bilâd-i Hindûstân ba-simat-i üióâbat ištihâr dârad taúnífí mausûm ba-Âyínayi üaqqnamâ dar i¹bât-i ta¹lí¹ ki ‘ibârat ast az ittiüâd-i bi’l-šât-i uqnûm-i al-ab va uqnûm-i al-ibn va uqnûm-i al-rûü alquds va muøâyarât-i miyâna[yi] íšân bi’l-itibâr va bâz dar i¹bât-i xudây Masíü va ‘adam-i vuqû‘-i taøayyur dar Inóíl va mansûx nagardídan-i ân ba-Furqâni ‘aÿím va mansûx bûdan-i Tûriyat ba-inóíl ba-naÿar rasíd dar târíx-i øalab az hiórat va çûn ân âyina ba-kudûrat-i šubah va šukûk øubârâlûd bûd lâóaram qayyûm-i vâóibu’l-vuóûd ki dar aqúâyi marâtib-i taóarrud va quúvâyi daraóât-i taqaddus bûd dar ân namínamûd balki mutaóóizí va qâbil i ta¹lí¹ dar ân bûd falâ maüâla ânrâ üâóat ba-miúqalí uftâd ki zangaš râ üakk va taóliya va øubâr râ maüv va taúfiya namâyad tâ ki šu‘â‘-i vaüdat-i âftâb-i qayyûmí az mašraf-i lâhût va išrâqât-i vuóûd-i üaqíqí-i rabûbí az úubü-i azal dar ân âyina mun‘aqis gardad banâ bar ân ín risâla mausûm ba-Miúqal-i úafâ dar taóliyayi Âyinayi üaqqnamâ dar radd-i ta¹lí¹ i naúârí fa-üamdan lahu ¹umma üamida Allâh. Traduzione mia: «Nel nome di Allâh, misericordioso e compassionevole. Dopo la lode dell’Eterno, il soglio del cui dominio è più alto del loto del Termine degli abitanti della Divinità […] Così dice Sayyid Aümad b. Zayn al‘Âbidín al-‘Alaví, il più povero dei servi di Allâh, il Re ricco: dopo che il libro “I raggi divini a confutazione delle oscurità cristiane”, e l’asserzione dell’alterazione dei Vangeli di Giovanni, Matteo, Marco e Luca, e il libro “I fulmini del Misericordioso in refutazione della religione dei Giudei”, e in manifestazione dell’alterazione della Torah e del Salterio, accolsero la via della conclusione e l’onore del completamento, con il favore del successo sorprendente e con l’ausilio del tuffatore [pescatore di perle]: il pensiero rapido, [l’autore] innalzò la bandiera della pubblicazione sulla fronte del perfezionamento. ‘E in ogni tempo ci sono uomini, e in ogni luogo un discorso’. Da alcuni dottori cristiani, che nel paese d’Indostan hanno fama con la mansione di cortigiani, giunse alla vista, in data øalab dell’Egira [øalab ‘vittoria’ implica il cronogramma 1032,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 312
19-Apr-17 9:45:45 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
313
cf. supra], un’opera chiamata “Lo Specchio mostrante la verità”, in corroborazione della Trinità, che consiste nella unione consustanziale della persona del Padre, della persona del Figlio e della persona del Spirito Santo, e in venerazione gli scambi della loro mediazione, inoltre in corroborazione del Dio Messia [: della divinità di Cristo], dell’inesistenza di alterazione nel Vangelo, del suo non essere abrogato dal grande Furqân [‘Discriminante’: il Corano] e dell’essere la Torah abrogata. Siccome quello Specchio era polveroso per le opacità di ambiguità e dubbi, per conseguenza non vi appariva l’Eterno necessario all’esistenza, che stava nei più estremi ranghi della solitudine e più remoti gradi della sacertà, anzi era divisibile e suscettibile di triade in quello, inevitabilmente esso capitò nella necessità della politura che ne radesse e manifestasse la ruggine, e ne annullasse e purificasse la polvere, affinché i raggi del sole dell’unità dell’Eterno, dall’eminenza del loto del Termine, e le irradiazioni della vera esistenza divina dal mattino dell’eternità si riflettessero in quello Specchio. Pertanto questo trattato, detto “Il Politore della purità in lucidatura dello Specchio mostrante la verità”, a confutazione della Trinità dei cristiani, e quindi lodato, allora loda Allâh».
In questa storia bibliologica possiamo riguardare meglio il Collegio conventuale Francescano di S. Pietro in Monte Aureo, famoso come centro arabistico romano. Invece la sua Biblioteca era pure fornita di manoscritti persiani (alcuni già citati supra), per motivi di studio, reconditi. Così una copia del Miúqal-i úafâ eseguita per Tommaso Obicini (1625), ma pervenuta mutila nel seguente codice. BAV, Vat. pers. 39. «Gram.ca Arabica persico idiomate explicata ǀ Pertinet ad Colegium S. Petri in Monte Aureo», annotazione su f. IIr di guardia anteriore. Codice miscellaneo fattizio. I. ff. 1r-22r. Mír ‘Alí b. Muüammad al-Óuróâní, detto al-Sayyid al-Šaríf (Tâóû, presso Astarâbâd 740 – Šírâz 816h./1339-1413), Úarf-i Mír, manuale persiano di grammatica araba. Incipit: Bidânki kalimât-i luøat-i ‘arab bar si gûna ast ism çûn raóul va ‘ilm va n‘l [: fi‘l] çûn þariba va daüraóa va üarf çûn min vâlí. II. ff. 23r-42v (1-21 a inchiostro rosso). ‘Alí b. Muüammad al-Óuróâní, al-Risâla al-Šarífa al-kubrà, trattato maggiore di logica, con la traduzione latina interlineare. Incipit: B-ism-i Allâh al-raümân al-raüím In nomine Dei misericordis miseratoris. Bid[â]nki âdamí râ quvvatí-st darrâka ki muntaqaš gardad dar-û úuvar-i ašyâ çunânki dar âyand [: âyina] líkan dar ayina [: âyina] üâúil našavad scito quod hominis potentia est apprehensiua ut impressio ǀ sculptura fiat in eo figura rerum sicut in speculo, et si in speculo non recepta ǀ comprehensa. La traduzione verbatim è posta fino a f. 25r, linea 3, vi termina il faúl 3. IV. ff. 44r-49r (22-27 a inchiostro rosso). ‘Alí b. Muüammad al-Óuróâní,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 313
19-Apr-17 9:45:45 PM
314
persica vaticana
al-Risâla al-Šarífa al-úuørà, trattato minore di logica. Incipit: Bid[â]nki har çi dar šihn dar âyad agar xâlí az üukm bâšad anrâ taúavvur xwânand. Sottoscrizione Kâna al-farâø min nisâxat dâ [: haðâ] al-kitâb al-fârisí ǀ al-manýiq yawm al-sabt õâní šâhr âb sana 1625 fí madínihi al-‘uýmà [: ‘uÿmà] Rûmíyata nasaxtuhu va huwa bi-rasm al-muvaqqar frâ Õûmâs al-nuwârí adâma Allâh ǀ üayâtahu ǀ kâtibuhu al-faqír Yûsuf. Copista Yûsuf, in Roma, sabato 2 agosto 1625, conforme l’esemplare del riverito fra Tomaso Novarese. Allora Obicini doveva conoscere almeno buoni rudimenti di lingua persiana e alcune nozioni circa la letteratura inerente. V. ff. 55r-69v (1-15 a inchiostro rosso). Sayyid Aümad b. Zayn al-‘Âbidín al-‘Alaví al-‘Âmilí al-Iúfahâní, Miúqal-i úafâ dar taólíya va taúfíyayi Âyínayi üaqqnamâ dar radd-i mašhab-i naúârí, titolo rubricato. Vi precede la formula hazâ kitâb [«questo è il libro»], e ne segue fí 1032 h./1622 (anno di composizione), f. 55r. Preliminare basmala rubricata, f. 55v incipit: Ba‘d az üamd-i qayyûmí ki âstân-i rubûbiyataš az sidrat al-muntahâyi sâkinân-i bârgâh-i lâhût bartar ast. Termina va iýâ‘a namûdan-i šayýân va mânand-i ân gardad. Mutilo in fine, per effetto di un taglio dopo f. 69. Brani e note, es. sidrat al-muntahâ e qayyûm, relativi all’opera, ff. 70r-71r. Si confronti il testo copiato (ff. 1-15) a Borg pers. 5, ff. 5v-17v, sino all’ultima riga. VIII. ff. 108r-117r (1-10 a inchiostro rosso). Manuale persiano di grammatica araba [Úarf-i naúara]. Dossologia araba cristiana, rubricata B-ism al-ab wa al-ibn wa al-rûü al-quds al-ilâh al-wâüid. Paradigma e coniugazione del verbo esemplare ar. naúara; incipit: fi‘l i mâþí çahârdah úíøa ast šiš az barâyi øâyib ast va šiš az barâyi üâþir. Explicit: minúar ism-i âlat ast ya‘ní yak çík ki az diyârí giravand ǀ tammat. Sottoscrizione Kamaltu va Allâh al-maód fí târíæ õâliõ šâhr âb sana 1625, il 3 âb (agosto). Completato allora, mano di Yûsuf, copista dei testi persiani suddetti e dei restanti arabi grammaticali adespoti contenuti72. Lo scriba, chiamato Yûsuf Egizio, melkita del Cairo immigrato a Roma e impiegato presso il Collegio di S. Pietro in Monte Aureo, era il copista di una decina di codici arabi, appartenenti alla Bibioteca del Collegio e poi acquisiti dalla Vaticana73. Altri testimoni di studio nel medesimo Collegio sono i 2 codici seguenti. 72 Legatura in cartone rosa; sul dorso, guasto, frammento di un ms. arabo, e segnatura «39», ripetuta su f. Ir. Sul contropiatto anteriore, invocazione «Sia laudato il P.re San Francesco ǀ il quale m’ha fatto sempre tante gratie». Carta romana ruvida e vergata, mm 200 × 135, ff. (I-III) 117 (+ 1) numerati a inchiostro; 22v, 49v-54v, 103v-107v e guardia finale bianchi. Testi I, II e IV) mm 145 × 90, nasx nera e rossa, linee 14. Testo V) mm 140 × 80, nasx nera e rossa, linee 13. Testo VIII) mm 150 × 70, nasx nera e rossa, linee 14. Rossi 1948: 66-69; testo I) PL III, 156-158, nr. 250; Piemontese 1989: 86-87, 161, nr. 115, 191; Richard 2013, 1: 549, nr. 397.IV. 73 Levi Della Vida 1935: 34, 52-53, 66, 82, e 1939: 368-369.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 314
19-Apr-17 9:45:45 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
315
BAV, Vat. pers. 82 (olim Vat. turc. 56). «Pertinet ad Conuentum S. Petri in Monte Aureo», f. Ir. Titolo rubricato e sottoscrizione f. 1r Hašâ kitâb-i Üamd u ¹anâ ‘arabí bû dar / Katabahu al-faqír al-üaqír Muúýafà târíæ sana 965 h./1557, calligrafo tale Muúýafà in questo anno. Üamd u ¹anâ (“La lode e l’elogio”), lessico arabo-persiano, con l’interpretazione turca interlineare e l’aggiunta di glosse latine. L’opera originale, d’incerto autore e vario titolo, viene da alcuni attribuita al letterato persiano Rašíd al-Dín Vaývâý (m. 578 h./1182). Incipit, f. 1v Üamd u ¹anâ mubdi‘-i bí ma¹âl va muxtari‘-i bí øaraþ va ‘illat râ […] Bidânki ín alfâÿ-i çand ast az mufradât va murakkabât ki bar zabânhâ mutadâvil ast va dar zabân-i fârsí musta‘mal va mubtadí. Comincia, faúl 1 mufradât (nomi semplici): Ibtidâ va iftitâü va inšâ va mufâtaüat âøâz-i kâr kardan / xatm va ixtitâm ba-pâyân burdan-i kâr. Poi faúl 2 fí al-murakkabât (nomi composti), f. 32v; 34r faúl 3 fí al-aþdâd (nomi contrastivi). Glosse latine interlineari, alcune anche italiane, in scrittura minutissima a inchiostro marrone, posta in riferimento alle parole persiane come interpretazione letterale, ff. 2r-16r, 32v, 34r-35v. Es. f. 2r ba-pâyân burdan-i kâr in ultimo portationis negotij, payøâm dâdan dare imbasciata; f. 4r saxun uerbi [: verbo, parola]; 6r payvasta bar kârí šudan in continuationem aliquo neg(otio) fieri; 8r bí namak insipidus; 11r anóumangâh concilium, maüfil synagoga. Explicit, f. 35v ník mard bad mard ibtidâ «principium», intihâ finis, avval primus âxir ultimus tammat. Infine è aggiunto il motto tradizionale di copista Xudâvand û râ dihad ‘âlí marâtib – ki xwânad fâtiüa bar üaqq i kâtib74. BAV, Vat. ar. 519. «Pertinet ad Conventum S. Petri in Monte Aureo», nota f. 7v. Codice miscellaneo, testi arabi I e II, copie datate 955 h./1548, f. 47v e 63r. IV. ff. 83v-93v. ‘Abd al-Qâhir al-Óuróâní (m. ca. 474 h./1081), al-‘Awâmil al-mi’a, celebre grammatica araba; copia di una parte, con la traduzione latina interlineare di Tommaso Obicini. Appunto approssimativo del distico incipitario di un famoso øazal di Üâfiÿ Šírâzí, f. 1br: ba-üâl [: xâl]-i hindûyaš ba-xašm-i Samarqand u Buxârâ / agar-ân [Turk-i] Šírâzí ba-dast 74 Legatura vaticana in pergamena, sul dorso segnatura dorata «VAT 56 TURC». Carta levigata, mm 210 × 155, ff. (I) 36 (+ 1) numerati a inchiostro; calligrafia nasx ortografica nera e rossa, modulo grande, linee 8; nasx minuta nera interlineare (turco); campo scrittorio mm 160 × 115. Precisazione della data, mano diversa dall calligrafo, avâ’il rabí‘ I 965 h./22-23. XII.1557, e appunti di versi turchi, f. 1r; 35v appunti di versi persiani, arabi e turchi; 36r-v appunto di detti arabi di al-Nabí Muüammad. Alfabeto arabo in ordine a b t õ, e trascrizione latina delle lettere, f. di guardia posteriore. Scheda del codice «Tur LVI», «Lexicon nonnullorum nominum et uerborum Arabice, et Turcicè», f. Ir; Iv nota «Annales Turcice» e segnatura «Tur LVI». Rossi 1948: 100; Piemontese 1989: 25, 84-85, 163-164, nr. 40, 111 (con la traduzione latina interlineare di G. B. Raimondi), 112, 195; Istanbul, 148, nr. 301.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 315
19-Apr-17 9:45:45 PM
316
persica vaticana
dil arad. Una curiosa quartina persiana adespota, appuntata in tralice, calligrafia nasta‘líq nera, f. 82r: Man dar šaraf-am ba-‘ilm daftar-i muýlaq ǀ šams-am qamar-am šarík-i Zuhra zi šafaq ǀ har gauhar har durr lu’lu’-i lâlâfar ǀ gûyand zi fauq taüt-i yak yak üaqq üaqq [«Io in mio onore sono per scienza il registro assoluto. Sono il Sole, la Luna sono, socio di Venere per aurora. Ogni gemma, ogni perla è una fulgida perla, dicono di sopra, una sotto una: vero, vero»]. Un øazal persiano formato da 9 versi, ciascuno variazione dell’altro sul tema e attribuito a vari poeti turchi ottomani, scrittura nasta‘líq nera di stile turco, f. 83r. Poesia collettiva, incipit: Har dûd ki paydâ šavad az sínayi çâk-am / abr šavad u girya kunad bar sar-i xâkam [«Ogni fumo che compare dalla fessura del mio seno, diventa nube e piange sulla polvere della mia testa»]. Inoltre, naql «riporto» di un detto persiano di xwâóa Bahâ’ al-Dín [al-‘Âmilí], quale autore ancora vivente75. Occorre un riepilogo di tante vicende. Molte complicazioni prolungavano la disputa cristiano-islamica e perso-romana. Pietro Della Valle, avendo partecipato a un fervente dibattito confessionale, espone la sua Risâla dar ba‘þí umûr-i dín-i masíüíân, Epistola di apologia cristiana, a Mír Muüammad ‘Abd al-Vahhâbí (Iúfahân, settembre 1621). Sayyid Aümad b. Zayn al-‘Âbidín al-‘Alaví al-‘Âmilí al-Iúfahâní, eminente dottore sciita, risponde subito a tale Epistola con il libro al-Lavâmí‘ al-rabbâní fí radd šubah al-naúrâní, apologia islamica e refutazione della dottrina cristiana (Iúfahân, dicembre 1621). Un innominato sulle carte, Mullâ Muüammad ‘Alí (Iúfahâní), frequentava come maestro di lingua la Missione carmelitana d’Iúfahân e, quale emissario sciita, svolgeva una parte d’intrigante. Costui sollecita i missionari circa la posizione da assumere quando compare il Miúqal-i úafâ dar taólíya va taúfíyayi Âyínayi üaqqnamâ, dar radd-i mašhab-i naúârâ, trattato di Sayyid Aümad b. Zayn al-‘Âbidín al-‘Alaví al‘Âmilí al-Iúfahâní (Iúfahân 1622), il quale refutava Âyinayi üâqqnâma, apologia cristiana composta da Jerónimo Xavier S. J. (Lahore 1596). Il Sayyid autore sciita, rappresentante di una scuola filosofico-dottrinale di Persia, sfidava Roma per la risposta. 75 Legatura in pergamena, sul dorso stemmi di Pio IX (1846-1878) e di Antonio Tosti cardinale bibliotecario (1860-1866). Carta levigata, mm 193 × 135, ff. 95 numerati a inchiostro; campo scrittorio nasx mm 125 × 75, linee variabili, scrittura marginale a effetto cinetico. Filigrane europee, 5 diverse, ff. 3-4, 29, 64, 81, 87. Note arabe e turche varie, tra cui f. 1br firma di copista Aümad b. Üasan Mawlà, nota riguardante Üasan b. Pír Bûtâq e nota di possesso di Muúýafà b. Muüammad, f. 81r datata 992 h./1584 e il suo sigillo 997 h., dono di Sayyid ‘Izz al-Dín 1019 h./1610; f. 1bv nota di possesso Muüammad Tabí‘í al-Šafí‘í al-Qazvíní, libro avuto dal Qâþízâda di Üalab, atto registrato da Muüammad Nawâlí esattore di dogana, 22 raóab 1028 h./5.VII.1619. Tisserant 1914: XXXIV-XXXV e tav. 47b; Levi Della Vida 1935: 56.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 316
19-Apr-17 9:45:45 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
317
In seguito, Próspero del Espíritu Santo, priore della Missione carmelitana d’Iúfahân, porta a Roma (1625) l’esemplare del Miúqal-i úafâ, destinato dall’autore a papa Urbano VIII, e in più la traduzione del medesimo libro, fatta presso la stessa Missione ma risultante inadeguata. Inservibile per la Commissione nominata dalla Congregazione de Propaganda Fide per preparare la risposta dottrinale al libro persiano. Tommaso Obicini, frate francescano, era il primo lettore di lingua araba nel Collegio conventuale di S. Pietro in Monte Aureo (1622-1625). Nelle circostanze dimostrate supra, Obicini era pure edotto alquanto in lingua persiana. Autorità ecclesiastiche romane sollecitavano Pietro Della Valle (1626) a tradurre il Miúqal-i úafâ, oppure a redigere la risposta in lingua persiana. Allora la Congregazione de Propaganda Fide incarica Obicini di esaminare il libro persiano «Lustrator Speculi veritatis», Miúqal-i úafâ (1626). In missione a Venezia, Obicini incontrava il Mullâ Muüammad ‘Alí (Iúfahâní), persiano convertendo e collaborante per la traduzione italiana del libro Miúqal-i úafâ (1627-1628). Obicini spediva da Venezia Francesco Ingoli, Segretario della Congregazione de Propaganda Fide, la traduzione di questo libro persiano, piuttosto la sua verifica presso il Mullâ consulente. I relativi fascicoli spediti da Obicini a Roma sembrano dispersi. 4 codici conservano la traduzione italiana. Il codice Eborense 20 ne sembra riflettere una forma redazionale prossima a quella che Obicini aveva eseguito. Forse Pietro Della Valle, amico di Tommaso Obicini, svolse una consulenza per la revisione della traduzione. Ne attestano la seconda redazione i 2 codici solidali Angelicano 310 e Casanatense 541. Il Mullâ persiano, tentennante in Venezia, era atteso a Roma per la sua conversione cattolica, ma né questa né il viaggio risultano avvenuti. Ultima notizia documentale reperita è che Mullâ Muüammad ‘Alí con tale denominazione manda (Venetia, 21.X.1628) una lettera confidenziale a Pietro Della Valle, come fosse suo conoscente. Non consta che Obicini abbia eseguito, come era incaricato, anche la traduzione del libro di J. Xavier Âyínayi üaqqnamâ, la quale serviva come base comparativa del Miúqal-i úafâ e per migliorare la risposta al suo autore. Dopo la missione in Venezia e una visita interlocutoria al cardinale Federico Borromeo in Milano, Tommaso Obicini torna al Convento francescano di S. Pietro in Monte Aureo (1628). Qui Tommaso Obicini continuava la propria opera di studioso e infine decede «die 7 novembris anno 1632». Dominicus Germanus de Silesia O.F.M. divenne il docente successore di Obicini nel Collegio e Convento di S. Pietro in Monte Aureo76. Invece Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, co76 A. Kleinhans, Historia studii linguae arabicae et collegii missionum ordinis fratrum minorum in conventu ad S. Petrum in Monte Aureo Romae erecti, Quaracchi presso Firenze
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 317
19-Apr-17 9:45:45 PM
318
persica vaticana
noscente di Obicini, scrive in una lettera (Aix, 19 maggio 1632) inviata a Pietro Della Valle: «Sentesi intesa, non senza dolore grandiss.o la nuoua morte del R. P. Fra Thomaso di Nouaro, tanto benemerito dal pubblico, et specialmente di S.ta Chiesa, et tanto amato da V. S. Ill.ma»77. Pietro Della Valle scrisse (9.XI.1632) un attestato per approvare la stampa della Doctrina Spiritual, opera di Luis de Granada O.P. tradotta da spagnolo in persiano da «Ioannes Thadaeus Sanz Roldoan», il suo amico carmelitano Juan Tadeo de S. Eliseo, vescovo d’Iúfahân78. Tra i libri manoscritti che egli aveva portato a Roma, presso il Collegio Urbano (1629), figurava il nr. 11 «Sette meditationi del Granata per li sette giorni della settimana fatti in lingua persiana» da Juan Tadeo medesimo. Si conserva un codice tascabile, allestito per la stampa. Contiene il testo spagnolo e la dichiarazione di Pietro Della Valle circa la bontà della traduzione persiana. Egli ne vide il manoscritto, che però risulta disperso, come irrealizzata la stampa. BAV, Borg. lat. 635. Doctrina Espiritual ǀ Que contiene una Regla de bien viuir y muchas Oraciones y Meditaciones acada de las obras del muy R.do P. Fray Luis de Grenada de la orden de S.to Domingo. Traducida de Lingua Castellana en Persiana poe el Ill.mo y R.mo Don Fray Juan Sanz Roldan Obispo de Aspoan en Persia, frontespizio f. 1r, e incipit di Cap. 1. Cap. 2, f. 5r, 33r Cap. iii. Attestato autografo, f. 35r: Opusculum, Lingua Hispanica manuscriptum, cui titulus est Doctrina Espiritual, a R.mo D.no Fr.e Ioanne Thadeo Sanz Roldan Espiscopo Spaha nensi in Persicum idioma translatum, accuraté legi, ut mihi iniunxit R.mus P. Magister Sacri Palatij Apostolici, illudque ab originali non discrepare, ac pios ubique sensus tam auctoris, quam interpretis prodesse, testari non dubito. Quinto Idus Nouembris MDCXXXII. ǀ Petrus a Valle Peregrinus79.
La storia che riguarda la disputa continuava. Pietro Della Valle allestiva 1930: 52-72, 75-87; G. Graf, Geschichte der christlicher arabischen Literatur, I, Città del Vaticano 1951 (Studi e testi, 147): 174-176; G. C. Bottini, «Tommaso Obicini (1585-1632) Custos of the Holy Land and Orientalist», in A. O’Mahony – G. Gunner – K. Hintlian (eds.), The Christian Heritage in the Holy Land, London 1995: 97-101. 77 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 52, ff. 287-288. 78 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 52, ff. 295-296. 79 Legatura in cartoncino rosa, squinternata; sul dorso etichette delle segnature «Mus. Borg. P. F. Latino 635» e «XXV Aa6». Carta vergata ordinaria, mm 220 × 140, ff. 34 numerati a punzone; calligrafia latina, linee 22 (+ 1, testatina su ciascun f.); campo scrittorio mm 170 × 80. Timbro della S. Congr. de Propaganda Fide su f. 23r e 34v; 35r foglio incollato sul contropiatto posteriore.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 318
19-Apr-17 9:45:45 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
319
l’edizione bilingue della propria Risâla dar ba‘þí umûr-i dín-i masíüíân. Epistola già indirizzata a Mír Muüammad ‘Abd al-Vahhâbí Iúfahâní, e adesso dedicata al Collegio di Lingue orientali SS. Pietro e Paolo presso la Missione carmelitana d’Iúfahân (1633). Una parte della traduzione latina è pervenuta: BAV, Borg. lat. 545, ff. 45r-58v (= 1-14). Epistola Petri A Valle Peregrini Patricii Romani ǀ Ad Nobilem Persam ǀ Mir Muhamed Abd’el Vehabi Spahanensem ǀ De quibusdam controuersijs fidei ǀ Inter Christianos et Muhammedanos ǀ Persico sermone conscripta Spahani ǀ Anno Domini 1621 ǀ Et nunc in lucem edita ǀ Cum interpretatione Latina eiusdem Auctoris, frontespizio, f. 1r. Dedica e prefazione, ff. 2r-3r (= 46-47): RR. PP. Carmelitis Discalceatis ǀ Ceterisquè omnibus Christo Deuotis ǀ Spahanense Collegium Linguarum Orientalium, ǀ SS.tis Apostolis Petro et Paulo Dicatum incolentibus ǀ Petrus A Valle Peregrinus Patricius Romanus S.P.D. Ex seminibus Persici idiomatis, quæ vos RsRs Patris pijsque ac studiosissimi linguarum Orientalium cultoris, in aridam profectò ingenij mei, uestro tamen labore excultam terram ab initio iecistis, exigui quidem fructus quem collegi, meritò vobis met ipsis debitas offero primitias; epistolam scilicèt, quam ab hinc decem [: duodecim, a margine] circitem annis, cum et ipse vobiscum in Perside uersarer, nobili illi viro Spahanensi, quem nostis Muhamedis perfidiæ sectatori, sicut et nominis consorti conscripsi, occasione cuiusdam disputationis de rebus ad fidem pertinentibus coram ipso habitæ […]. Hanc igitur epistolam ibi imprimendem vobis manuscriptam oblatam, uestroque tunc temporibus comprobatam calculo, ex Italia mox in Persidem accuratiùs castigata, et Latina adiuncta interpretatione, impressa remitto; vt typographiæ beneficio multiplicatis exemplaribus, faciliùs quam plurimis alijs Muhammedanis, eadem, quæ illi ea die, aduersus nos ineptè blaterantibus, pro responsione legendam proponere valeatis; quod pervtile futurum, iàm tùm vobis videbatur. Refutatione uerò Apologiæ, quem aduersus eam, post discessum meum ex cituitate Spahàn, insipientis isti Muhammedici dogmatis propugnatores festinanter, et admodùm diffusè scripserunt, mittam […] Interim, si quid in hisce scriptis reperitus boni, vestrum penitùs, recognosco, quid quid enim huius linguæ scio, apud vos addiscere cœpi […] Latinæ tantum modò interpretationis inelegantiam excusetis rogo, quippè qui compertum habetis, Persicis phrasibus locutiones Latinas non benè respondere posse, præsertim cum fideliter, et non ad sensum modò, uerum etiam ferè ad uerbum, vt hic feci, interpretatur.
Epistola ǀ Petri A Valle Peregrini Patricij Romani ǀ Ad latus famularum Protectoris Dominationis ǀ Mir Muhammed Abd’el Vehabi ǀ De quibusdam rebus ad fidem Christianorum pertinentibus, e incipit f. 4r (= 48r) «Postmu-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 319
19-Apr-17 9:45:46 PM
320
persica vaticana
dum. Meriti lucidæ Solis illuminatrici tectum et occultam non maneat, quæ huic pauperi proposita sunt, hæc esse». Cap. I «De receptione Prophetarum et librorum», [incipit] «Rectè dicitis vos, a Christianis legem Moysis, et Psalmos Dauidis, et Euangelium D.ni N.ri Jesus, et alios libros sanctos, qui in Testamento uetere, et in Testamento nouo scripti sunt, omnes recipi: sed Alcoranum Muhammedis non recipi». Cap. II «De eo, quod Muhammedani dicunt, Euangelium, et legem Moysis, et alios libros sanctos apud Christianos rectè scriptos non extare, quia immutati fuerunt», titolo. Cap. III «De adsertuatione imaginum», termina (f 14v = 58v) «Attamen vos fortasse dicetis, si ità est, quarè imagines effigitis? quarè imagines in templo uestro adseruatis? Responso hæc est. Nos imagines effigimus, et in Ecclesia, id est in Congregatione (nam congregatio» [: s’interrompe così, l’ultima frase è cancellata]. In fine «Romae, natali meo, tertio Idus Aprilis MDCXXXIII». Nota «Imprimatur» sul margine inferiore. Esemplare unicum, allestito come edizione bilingue persiana e latina per la stampa, che non risulta realizzata o tutta pubblicata80. Pietro Della Valle nella propria bibliografia elenca come una opera finita: «Originale corretto della mia Epistola Persiana in lingua Persiana solamente senza latino, et è quella che si cominciò a stampare l’anno 1633. in Roma l’anno 1633»81. La stampa fu intanto sospesa o interdetta per qualche motivo. Ma si conservano 2 quartini impressi82. Frontespizio: Epistola Petri a Valle Peregrini Patricii Romani ǀ Ad Nobilem Persam ǀ Mir Muhamed Abd’el Vehabi Spahanesem ǀ De quibusdam controuersijs fidei ǀ Inter Christianos et Muhammedanos ǀ Persico sermone conscripta Spahani ǀ Anno Domini 1621, ǀ Et nunc in lucem edita ǀ Cum interpretatione Latina eiusdem Auctoris, Romae, Typis Sacræ Congr. de Propag. Fide 1633. Superiorum permissu. Contiene la prefazione della stessa Epistola, inclusa la dedica al Collegio carmelitano di Lingue orientali e la data «Romae, natali meo, tertio Idus Aprilis 1633». Concesso «Imprimatur, si placet Rev. P. M. S. P. A. A. Tornelius Vicesg.», «Imprimatur Fr. Nicolaus Riccardus Sac. Pal. Apostol. Magister Ordinis Prædicatorum», formula cui precede la dichiarazione di Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D., vescovo d’Iúfahân: 80 Carta ordinaria, mm 260 × 205; ff. 14 numerazione originale coeva a inchiostro; calligrafia nera, linee 25; alcune correzioni autografe; quaternione + quinione, mutilo per il taglio di 4 ff. Miscellanea fattizia; contiene anche Raimundi Lulli Dialogus cum Saraceno, ff. 1-42. P. Orsatti, «Uno scritto ritrovato di Pietro Della Valle e la polemica religiosa nella storia degli studi sul persiano», in Rivista degli Studi Orientali 66 (1992): 267-274. 81 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 92, f. 60v e 61v. 82 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 51, ff. 320-323, bifolio, pp. 8, mm 260 × 190.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 320
19-Apr-17 9:45:46 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
321
Fr. Ioan. Tadæus Episcopus Aspahanensis in Perside. Epistolam hanc ab Illustrissimo D. D. Petro à Valle […] ad Nobilem Persam. Persico sermone conscriptam, iussu Reuerendi P. M. S. P. Apostolici attente perlegi, cum eius interpretatione Latina; quam cum Persico texto omnino concordare testamur; & quamuis uersio ad litteram perfecta sit, nihil tamen à Persica phrasi, elgantiæ differt; in quo mirum Authoris ingenij acumen perspicitur. Ideo censeo valde vtilemesse [sic], tam Mohammedanis, vti ipsi legentes, Mahommedis falsitatem cognoscant quam Christianis, qui hac occasione nata possint cum prædictis Mahomedanis disputare.
Dominicus Germanus de Silesia O.F.M. (Schurgast, 1588 – Madrid, 28.IX.1670), missionario eminente e autore poliedrico, era teologo, persianista, arabista, turcologo e poliglotta. Venuto a Roma (1630), studia la lingua araba, docente Tommaso Obicini, nel Collegio di S. Pietro in Monte Aureo. Dominicus Germanus vi torna, dopo una missione in Palestina, per essere incaricato Lector di arabo (1636), il successore di Obicini in tale impiego. Dominicus Germanus compose le Antitheses Fidei (Roma 1638), apologia cristiana antitetica alla dottrina coranica, quale disputa pubblica da lui presieduta, ascoltata dai frati conventuali arabisti, e pubblicata come trattato latino-arabo83. Egli scrisse una Interpretatio Alcorani literalis, forse in rapporto a tale disputa84. Poi egli pubblica la pregevole e voluminosa grammatica araba85. In Madrid la Biblioteca de el Escorial conserva numerosi manoscritti, opere autografe e altre collezionate da Dominicus Germanus. Il Dittionario Italiano volgare, Armeno e Persiano (Escorial, L.III.21), schedato come suo «autografo (1630)», pare opera unica o rara del genere, e composta dopo86. Egli esegue in nasx una copia del Miúqal-i úafâ, datata «ex Collegio Lin83 Antitheses Fidei. Ventilabuntur in Conuentu S. Petri Montis Aurei Fratrum Minorum S. P. Francisci Reformat. [seguito del titolo in arabo], Romae, Typis Sacrae Congreg. de Propaganda Fide, 1638, [ff. 4], pp. 43, testo latino e arabo a fronte. Liste dei «Patres Auditores Linguae Arabicae», «Praeside Dominico Germano» [ff. 1v-2r]»; [2v-4v] lettera dedicatoria al cardinale Francesco Barberini; autore Dominicus Germanus, p. 7; esemplare in Roma, Biblioteca Casanatense, Vol. Misc. 1077: 5. 84 Roma, Biblioteca Angelica, ms. 1659, ff. 63r-70r; cf. P. M. Tommasino, «Traduzioni del Corano», in Al-Qanýara. Revista de Estudios Arabes 31 (2010): 647-652; cf. A. García Masegosa, Germán de Silesia, Interpretatio Alcoranis Litteralis. Parte I: La traducción latina; introducción y edición critica, Madrid 2009 (serie Nueva Roma, 32). 85 Fabrica Linguae Arabicae Cum interpretatione Latina & Italica accomodata ad usum linguae vulgaris, & scripturalis. Authore P. F. Dominico Germano, de Silesia, Ord. Min. de Obseru. Reform. Prou. Romanae. & in Conuentu S. Petri, Montis aurej, linguarum orientalium lectore, Romae, Typis Sac. Congreg. de Prop. Fide, 1639. 86 J. Ruggieri, «Manoscritti italiani nella Biblioteca dell’Escuriale», in La Bibliofilia 33 (1931): 309; codice L.III.21, cartaceo (mm 207 × 155), ff. 202 (+ 1 non numerato tra 17 e 18); Piemontese 2010: 411.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 321
19-Apr-17 9:45:46 PM
322
persica vaticana
guarum S. Petri montis aurei de Urbe, cum licentia superiorum generalium 1645» (Escorial, Ar. 1555). Dominicus Germanus si procura pure una copia dei Lavâmí‘-i rabbâní (Escorial, Ar. 1622). Propaganda Fide nomina Dominicus Germanus (23.III.1645) Prefetto di una Missione in Magna Tartaria, diretta a Samarcanda. Egli va in compagnia di Francesco di Capradossa O.F.M, confratello nel Collegio di S. Pietro in Monte Aureo. Per ostacoli di viaggio, la missione non poteva raggiungere la meta, e Dominicus Germanus sosta operoso in Iúfahân (1647-1651). Qui fu copiato un Dizionario arabo-persiano «ad usum Fr.is Dominici Germani, Prov.ae Rom.ae reformatae Collegio linguarum, Romae in Conventu S. Petri Montis aurei. In Aspahan, anno 1648» (Escorial, Ar. 604). Dominicus Germanus torna a soggiornare nel suo Convento romano (1651-1652), poi su invito di Felipe IV re di Spagna, si trasferisce nel Convento Agostiniano di S. Lorenzo del Escorial. Dominicus Germanus vi compone l’Introductiorium practicum in linguas arabicam, persicam, turcicam, collectum et observatum per plures annos in orientalibus provincijs (Escorial, Ar. 1633), autografo87. Un Memoriale informativo alla Congregazione de Propaganda Fide riferiva: «conviene a sapere» che i frati Domenico Germano e Francesco di Capradosso, accompagnatore, «essendo mandati da questa Sacra Congregatione di Propaganda per missionari in Tartaria arrivando in Hasphan, come religiosi di S. Francesco» andarono «nel convento de Padri Capuccini franzesi», e «per certi accidenti» poi «se ne andorno al convento di Sant’Agostino». Francesco di Capradosso (città nel circondario di Montalto e Ascoli) era studente nel Collegio francescano di S. Pietro in Monte Aureo88. Dominicus Germanus de Silesia desiderava pubblicare tutte le proprie opere importanti, ma ciò non gli arrise. Anziano, egli spedisce da Madrid a Roma, sua patria spirituale, una lettera autografa (1665) che espone questa supplica: Emin.mi DD. Sacrae de propaganda fide Cong.s Presules Vigilantissimi […] Et quoniam annis iam 76. grauato […] peto et supplico […] mihi concedat assumendi aliquem scriptorem, qui me subleuet in componendis complendi87 F. Richard, «Le franciscain Dominicus Germanus de Silesie, grammarien et auteur d’apologie en persan», in Islamochristiana 10 (1984): 91-107; cf. G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, IV, Città del Vaticano 1951 (Studi e testi, 147): 176-178; Piemontese 1993: 445; id., «Grammatica e lessicografia araba in Italia dal XVI al XVII secolo», in Tavoni 1996, II: 519-532. 88 C. Alonso, «Miscellanea Missionaria Agostiniana (sec. XVII)», in Analecta Augustiniana 34 (1971): 289, doc. nr. IX; id., «El Convento Agostiniano de Ispahan durante el periodo 1621-1671. Documentacíon inédita», in Analecta Augustiniana 36 (1973): 247-308, qui 272276, doc. nr. 27-30.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 322
19-Apr-17 9:45:46 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
323
sque alijs opuscolis, hac occasione collectis. transmittendis etiam in eundem finem, post alcorani interpretationem mox mittendam. Qualia sunt in Arabico et Latino Venimecum, ad Mohhammadanos, ex alcorano contra alco[ra]num Venimecum, ad Christianos Orientales, ex Sanctis Patribus et Concilijs generalibus Logica Solana, ex Sacris Euangelijs et scriptis Apostolicis concinnata, et artificiose contexta Introductorium practicum in linguas, Arabicam, Persicam et Turcicam Dictionarium Organicum, Persico Latinum Dictionarium Organicum, Turcico Latinum
Otij mei testes, et consecrationis meam ad propagandam fidem. ǀ Viuus et mortuus.
Fr. Dominicus Germanus ǀ ord.s Francisci. Prou.a Rom.a ǀ reformatae alumnus infirmus [Transunto per la delibera della Congregazione (9.XI.1665)]: Domenico ma no Min.re Osser.te Riform.to hà composta l’interpretatione letterale Ger dell’Alcorano, il Dittionario Persico Latino, et il Turcico Latino con l’Introduttione pratica nelle d.e Lingue, et altri opuscoli, fà istanza, che siano esaminati per mandar’ alle stampe, quando l’EE. VV. ne giudicaranno degni, mà non potendo per la uecchiaia copiarli per trasmetterli da Madrid, doue dimora di stanza, in Roma supplica, che à questo effetto se gli conceda un scrittore. Questo é stato Missionario nel Mogor, Lettore di Lingua Arabica in S. Pietro Montorio, et hà composto il Dittionario di questa Lingua89. Rescriptum: Consignet Libros Nuncio Hispaniarum ad effectum examinandi, an dignis sint, ut typis mandetur90.
Nel frattempo diversi personaggi persiani, immigrati in Roma, frequentavano il palazzo di Propaganda Fide, situato in Piazza di Spagna. Papa Urbano VIII, Maffeo Barberini, aveva fondato il Collegium Urbanum de Propaganda Fide, con la bolla Immortalis Dei Filius (1.VIII.1627). In ricorrenza decennale, Urbano VIII con il breve Altitudo Divinae Providentiae (23.III.1637) stabilisce la «Erectio duodecim alumnatum in Collegio Urbano de Propaganda Fide pro Georgianis, Persis, Nestorianis, Iacobitis, Melchitis et Cophtis». Per ciascuna di queste 6 nazioni erano assegnati «2 luoghi»: posti di alunni, e borse di studio. I 12 alunni dovevavo essere giovani (età minima di 15 anni e massima di 20/21), e venire preparati in «latina vel italica lingua». Antonio Barberini senior, cardinale di S. Onofrio, 89 APF, SOCG, 377 («Collegii 28-29 S. Pietro Mont. Praga»), f. 139r; 142v transunto (7.XI.1665); f. 140r lettera autografa italiana di Domenico Germano (S. Lorenzo nell’Escurial, 30.VI.1664) alla Congregazione de Propaganda Fide. 90 APF, Acta, 34, f. 209r, Congr. 100 (9.XI.1665), nr. 11.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 323
19-Apr-17 9:45:46 PM
324
persica vaticana
e Vice-Prefetto della Congregazione de Propaganda Fide (22.XI.1632-11. IX.1646), ispirò il provvedimento, che viene ascritto a suo nome91. Il titolo cardinalizio di Sant’Onofrio collima in tema di questa storia perché Onofrio, quale principe reale di Persia antica, emigrato e santo eremita in oasi egizia, è venerato nella fulgida chiesa situata sul monte Gianicolo e legata ai nomi di persone illustri, tra cui Torquato Tasso, come pure il convento attiguo92. Propaganda Fide, informando che «il Cardinale di S. Honofrio ha fondato un Alunnato di giouani delle Sei Nazioni», invitava (16.I.1638) il «Padre Pacifico delle Missioni dei Carmelitani in Persia» a scegliere «due giouani Persiani di buona Indole»93. Tra i «Giouani fuora del Collegio a quali la S.a Congr.ne dà aiuto» figurano «Pietro Cesio Persiano in Santa Maria Egittiaca – 36», e «Ferdinando Giouerida Persiano – 72»94. Ferdinando (nato in Mârdín) era figlio di un fratello di Sitti Maani Gioerida, sposa di Pietro Della Valle (Baødâd 1616). Il missionario Dimas a Cruce O.C.D. battezzò (Baødâd, 26.XI.1616) Ferdinando Giorida, che giovane fu mandato a studiare in Roma95. La famiglia Giorida, originaria di Mârdín e residente in Baødâd, si trasferì a Iúfahân, dove Pietro Della Valle stava con la sposa (1621). Ferdinando «Giouerida», giovane di 21 anni, supplicava (18.XI.1636) la Congregazione de Propaganda Fide di dargli provvisioni per «continuar li studi di fisica, e poi di teologia, per poter ritornar alla Patria et iui seruire la Sac. Cong.ne». «Questo giouane è di buonissimo ingegno, e si uede; perche sin hora sà cinque lingue, che parla tutte, cioè l’Arabica, la Turchesca, la Persiana, la Latina, e l’Italiana», – annota Francesco Ingoli, Segretario di Propaganda Fide96. 91 Bullarium diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum, Taurinensis editio, tomus XIV, Augustae Taurinorum 1868: 580-584, doc. DLXV; G. Pizzorusso, «Una presenza ecclesiastica cosmopolita a Roma: gli allievi del Collegio Urbano di Propaganda Fide (1633-1703)», in Bollettino di Demografia Storica 22 (1995): 129-138; id., «I satelliti di Propaganda Fide: il Collegio Urbano e la Tipografia Poliglotta», in Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée 116 (2004): 471-498. 92 Piemontese 2014: 115-135. 93 APF, Lettere, 18, f. 6r-v; acclusa la bolla, impressa, testo latino e versione araba. 94 APF, SC, Collegio Urbano, 1, f. 58r, documento senza la data. APF, SOCG, 142, f. 52v Ferdinando Gioerida «hà studiato nel collegio à spese del Signor Cardinale di S. Honofrio, e poi della Sac. Congregatione» (nota del Segretario Francesco Ingoli, 1643). S. Maria Egiziaca, chiesa e ospizio di Armeni, inoltre di Persiani, in Roma, Piemontese 2005: 412. 95 Carmelites, I, 343-344. Dimas a Cruce O.C.D. (al secolo Giacomo Tonelli, Monteleone di Spoleto, 13.XI.1577 – Iúfahân 23.XII.1639), inviato missionario in Persia (1615), poi residente in Iúfahân (1618), fu priore del locale convento carmelitano (1625-1628 e 1634-1637). Carmelites, II, 844-847, Nomenclator, 112-113. 96 APF, SOCG, 396 (Memoriali del 1636), ff. 429r-430v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 324
19-Apr-17 9:45:46 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
325
Nel 1637 «Ferdinando Alunno Persiano», dimorante nel Collegio dei Neofiti, chiede la tonsura e così viene consacrato97. Nel 1638 «Ferdinando Giouerida Persiano, prouisto dalla Sac. Cong.ne di scudi cinque il mese per il uitto nel Collegio de’ Neofiti, trouandosi bisognoso di uestito sotto, et di sottana, e mantello: supplica, che ne sia prouisto», e li ottiene98. Egli viene detto cittadino d’Iúfahân. Propaganda Fide vi invia (1640) «Ferdinando Giouerida della Città di Aspahan in Persia», «Sacerdote et Alunno», per accompagnare Bernardo di S. Teresa O.C.D., Vescovo di Babilonia e Vicario Apostolico d’Iúfahân (al secolo Jean Duval, francese); e per «servirlo d’Interprete nel uiaggio, et alla Corte di quel Rè»99. In tale circostanza il vescovo Bernardo di S. Teresa battezza, nella cappella del Convento Carmelitano (Iúfahân, giovedì 18.IV.1641), «Paolo Armando giovane di 23 anni in circa», che aveva «intelligenza in sette od otto lingue»: assunse il nome Paolo «per sua elettione» e il nome Armando scelto dal vescovo «per ricordare il Cardinale de Richelieu», quale protettore di questa missione100. Muüammad Zamân Iúfahâní, rinominato Paul Armand e detto Farangíxwân (“Europeista”), divenne un traduttore provetto. Egli tradusse in lingua persiana il trattato medico di Thomaso Tomai Idea del giardino del mondo, con il titolo Üadíqayi ‘âlam (“Il giardino del mondo”), e la celebre opera di Matteo Ricci S.J., De Christiana expeditione apud Sinas, con il titolo Târíx-i Çín (“Storia della Cina”)101. Ma Ferdinando Giouerida si rifugia nel Convento Agostiniano d’Iúfahân, durante la primavera del 1641, e «torna adesso in Roma per finir i suoi studij»102. Bernardo di S. Teresa (Ispahan 26.III.1641) scrive a Propagan 97 APF, SOCG, 397 (Memoriali del 1637), f. 453r; 458v transunto (14.XI.1637) e minuta latina del provvedimento. 98 APF, SOCG, 398 (Memoriali del 1638), f. 95r; 100v transunto (16.III.1638) e appunto del provvedimento. 99 APF, SOCG, 409 (Memoriali del 1643), ff. 245r-250r; SOCG, 411 (Memoriali del 1645), ff. 331r, 336v; SOCG, 412 (Memoriali del 1646), ff. 38r, 63r, 72v, 239r, 252v ff. 429r-430v; Acta, 15, ff. 290r-v e 315r, Congr. 296 (3.III.1643), nr. 21, e Congr. 301 (30.VI.1643), nr. 22; APF, Acta, 17, f. 164r, Congr. 35 (17.VII.1646); cf. Carmelites, II, 356-357, 818-822. 100 APF, SOCG, 121, ff. 146r-147v, memoriale di Jean de Montherou (Ispahan, 26.IV.1641), che menziona la data esatta del battesimo di Paolo Armando. 101 Richard 1989: 175-176, nr. 158; A. M. Piemontese, La Letteratura Italiana in Persia, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Cl. Scienze morali. Memorie, s. IX, vol. XVII, fasc. 1 (2003): 31-35, 245-246. 102 APF, SOCG, 121, ff. 128r-131v, lettera di Fr. Joseph del Rosario Agostiniano (Aspahan, 20.VI.1641) a Propaganda Fide; ff. 87-149 molti documenti che concernono la missione problematica del vescovo Bernardo di S. Teresa, tra cui lettere autografe sue e del segretario Jean de Montherou; C. Alonso, «El P. José del Rosario O.S.A. y la mision augustiniana de Persia. Documentación inédita», in Analecta Augustiniana 29 (1966): 272-315, qui 278-283 e 307, doc. IV (Fr. Jozeph do Rozario, Aspahan, 10. VI.1641, a Francesco Ingoli), e doc. XII,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 325
19-Apr-17 9:45:46 PM
326
persica vaticana
da Fide: «Ferdinando mi ha lasciato». Tuttavia Francesco Ingoli, ricevuti ragguagli, annota che il vescovo «ha indotto D. Ferdinando Giouerida a partirsi da lui»103. Il vescovo Bernardo emana (Conuentu Carmelitanum Aspahan, 8 Junij 1641) una bolla con la quale scomunica Ferdinando, «Ex mandato Joannes de Montherou Secretarius». Nota di Ingoli a tergo: Ferdinando «Die 8 Augusti 1642 fuit absolutus»104. Infatti Don Ferdinando tornava verso Roma fornito di buone lettere e fiducioso: «spero che mi sarà fatta giustizia»105. Tornato in Francia e pentito, Bernardo Vescovo di Babilonia scrive (Parigi, 17.IV.1643) a Ingoli che Don Ferdinando sia aiutato «a compire i suoi studij e farsi con la gratia d’Iddio soggetto capace per seruir alle Sacre Missioni Orientali»106. Don Ferdinando Giouerida si dimostrava persona capace nel compiere il curriculum. Al termine, egli partiva verso Iúfahân: «Si manda costà D. Ferdinando persiano, hauendo quì finiti li suoi studij lo raccomando a V. R.», scrive Propaganda Fide (Roma, 2.IX.1647) nella lettera a Dionisio della Corona di Spine O.C.D., al Superiore dei Cappuccini e a Paolo Piromalli O.P., indirizzo «Aspahan» per tutti e tre i destinatari107. Il secondo alunno, denominato Pietro Cesi Persiano, era nativo di «Amadia»: ‘Amâdiya, città e regione del Kurdistan in alta Mesopotamia, abitata anche da cristiani e allora soggetta al regno di Persia safavide. Pietro Cesi Persiano, giunto diciottenne a Roma (1641), fu ammesso nel Collegio Urbano (1642). «Pietro Cesi Persiano di Babilonia», che «sà due lingue, la Persiana e la Turca», chiedeva (1643) di «perfezionarsi negli studi» presso il Collegio Urbano108. Nel 1644 «Petrus Cesius Persa» alunno chiede un Propaganda Fide a José del Rosario (Roma, 2.IX.1647); C. Alonso, «Miscellanea Missionaria Agostiniana (sec. XVII)», in Analecta Augustiniana 34 (1971): 239-294, qui 276-278 e 289, doc. nr. VI, Fr. Phelippe do Rozario (Asphan, 24 Abril 1641) menziona «Padre Ferdinando», e doc. nr. IX, «il Padre D. Ferdinando Geordida naturale de Hasphan, et al presente habitante nella chiesa della Madonna del Monte in questa città», Roma. 103 APF, SOCG, 121, ff. 83r, 93r, 141v. 104 APF, SOCG, 121, f. 135r, largo, pergamenato e provvisto del sigillo episcopale. 105 APF, SOCG, 35, f. 444r, lettera autografa di «D. Ferdinando Giouerida» (Livorno, 12.VII.1642) a F. Ingoli; f. 445v transunto. 106 APF, SOCG, 142, f. 54r; 57v transunto e notizia su Ferdinando «Giorida»: egli «è stato sempre buon giouane». 107 APF, Lettere, 25, ff. 112v-113r; cf. Acta, 17, ff. 433r-v e 460r, Congr. 62 (17.VI.1647) e Congr. 64 (15.VII.1647); Carmelites, II, 1348, nr. 16. Durante una missione presso il patriarca Qûdšâh Šem‘ôn XI, per un incidente accaduto tra Erzerum e Erivan, Ferdinando «Giorida» perì nel fiume Arasse (agosto 1654). Carmelites, I, 387-389; D. Wilmshurt, The Ecclesial Organisation of the Church of the East 1318-1913, Lovanii 2000 (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, Subsidia, 104): 185. 108 APF, SOCG, 405 (Memoriali del 1643), ff. 127r, 132v; Acta, 15, f. 457r-v, Congr. 306 (6.XI.1643), nr. 7.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 326
19-Apr-17 9:45:46 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
327
sussidio e riceve «scuta decem pro uestitu»109. «Pietro Cesi Persiano» chiede al cardinale Giovanni Battista Pallotta (10.II.1645) e ottiene «Euangelij Arabico Latino» e altri libri in lettura, per studiare la lingua araba110. «Petrus Cesius Persa» alunno era mandato in Francia, per proseguire gli studi e insegnare «linguas Orientales» a sacerdoti nel locale Seminario di Propaganda Fide. Ma nel viaggio Pietro Cesi «fuit ab Hispanis captus, et rebus suis spoliatus». Propaganda Fide decide di assegnare «scuta 15. pro uiatico» a Cesi, rispedito in Francia e raccomandato a Christophe Authier, superiore del Seminario111. Questo era il Collegio di S. Nicolò, detto Collegio Grande e Annesiaco, sito in Avignone. Propaganda Fide in realtà dispose «di ualersi dell’opera dell’Alunno Pietro Cesi Persiano per ridurre alla S.ta Fede li due Mahomettani nella Città d’Auignone, e poi anche del terzo» che, noto al Vice-Legato pontificio di Avignone Lorenzo Corsi, era da esortare «à darsi con più diligenza allo studio della lingua latina», per potere «esser quanto prima chiamato a Roma, et ammesso per uno degli Alunni Persiani nell’Alunnato» istituito da Antonio Barberini senior, cardinale di S. Onofrio112. Pietro Cesi Persiano faceva progressi (1646) «in conuertendis tribus mahumetanis in statu Auenionensis existentibus», uno dei quali era collocabile a uno dei 2 posti persiani dell’Alunnato113. Ma Pietro Cesi Persiano voleva ottenervi il proprio posto. Il Vice-Legato Corsi pensa di mandare «il Giouane Persiano» (Pietro Cesi) a Marsiglia per coadiuvare «alla conuersione di Leuantini che ui si trouano»; ma il Vice-Legato rinuncia perché Cesi, che stava in Avignone e dintorni «sotto titolo d’attendere alla conuersione di quei due Maometani», ormai disobbediva114. Infatti «il Giouane Persiano» intendeva ritornare a Roma, e «non si uol applicare allo studio», malgrado Authier; il «quale hauendo uoluto dargli più uolte Maestri, gl’ha ricusato, con trouar scuse, che non sono tali come uorrebbe, per non esser uersatissimi nella lingua Italiana». Però egli «ha ottenuto finalmente la
109 APF, Acta, 16, ff. 40r e 103v, Congr. 311 (15.III.1644), e Congr. 315 (27.V.1644); cf. SOCG, 408 (Memoriali del 1644), ff. 18r, 19r, 22v, 23v, 174r, 187v. 110 BAV, Borg. lat. 62, ff. 88r-89r supplica di Pietro Cesi, sottofirmata da Francesco Ingoli; 83r firma di Cesi per ricevuta. 111 APF, Acta, 16, f. 260r, Congr. 7 (13.III.1645); cf. APF, SOCG, 409 (Memoriali del 1645), ff. 97r, 108v. 112 APF, Lettere, 24, f. 119r-v, Propaganda Fide (Roma, 5.IX.1646) al Legato d’Avignone; ff. 121v-122v Propaganda Fide (in stessa data) ai cardinali Francesco Baberini senior e Antonio Barberini iunior, circa l’impiego di Pietro Cesi e di 4 diversi alunni. 113 APF, Acta, 17, ff. 224v-225r, Congr. 40 (5.X.1646). 114 APF, Visite e Collegi, 27, Lorenzo Corsi Vicelegato (Avignone, 12.X.1646) a F. Ingoli, f. 32r-v; 35v transunto.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 327
19-Apr-17 9:45:46 PM
328
persica vaticana
nominatione dell’Alunnato desiderato da questi SS. Cardinali Barberini», vale a dire Francesco Barberini senior e Antonio Barberini iunior115. «Pietro Cesij del luogo d’Amadia nel Regno di Babilonia» espose ai Cardinali della Congregazione de Propaganda Fide «come dell’età sua d’anni 18. incirca, capitato in Roma del 1641, subito fù messo alli Catecumeni doue dimorò per spatio di .X. mesi, e doppò fu gratiato d’un luogo nell’alunnato» del Collegio Urbano; «et iui trattenuto spatio di tre anni, al fine fù mandato in Auignone per insegnar la lingua Persiana et Arabica a questi RR. PP. Missionari». Egli «non hauea la lengua francese, però non potè fare alcùn profitto, onde essendo questa dimora senza alcun frutto con perdimento di tempo», supplica «di continuare il suo studio in Roma»116. Ancora Pietro Cesi Persiano scrive (Avignone, 3.IV.1647) a Ingoli in questi termini: «io ho hauuto la nominatione di Signori Barbarini alli 20 del passato in Carpentras per carita loro»; supplico di «scriuer à monsig.re Uiscilagato per ordinario di Lione di mi dia licenza a per andar ueder Sig. re Abatte Cesij mentre che sono qua uicino»; «et anco ui supplico di dar l’ordina di uistirmi perche sono nudo nudo, e se non mi furono uistito non posso partire di qui cosi nudo, ui prego di farmi questa carita ancora accio che posso partire di qua un poco uestito di qualchi si sia almeno, che non sarò nudo. et con la fine ui do di buona festa, et buona pasqua». Lettera autografa, firma su 4 linee Pietro Cesij Persiano, ‘abduka al-faqír Buýrus al-Fârisí in caratteri arabi, una sottoscrizione in caratteri siriaci e una ebraica117. Il Vice-Legato fece fornire «una nuova sottana», altre robe e per viatico «otto scudi» a «Pietro Cesio Persiano», che partiva dal «Collegio Grande» di Avignone verso Roma118. Quindi il cardinale Antonio Barberini iunior, Prefetto di Propaganda Fide, nomina «Petrus Cesius Persa ad Alumnatum Sex Nationum», eretto dal cardinale di S. Onofrio. Questa decisione fu disputatissima119. Tuttavia, Pietro Cesi Persiano, «uscito dall’Hospitio d’Armeni» in Roma, «Ha tre scudi al mese ed è solo Alunno de Mahomettani 115 APF,
Visite e Collegi, 27, L. Corsi (Avignone, 4.IV.1647) a F. Ingoli, f. 6r-v; 15v tran-
sunto. 116 APF, Visite e Collegi, 27, f. 8r, memoriale di supplica, copia, e decreto latino dei cardinali Francesco Barberini senior e Antonio Barberini iunior per la reintegrazione dell’alunno Pietro Cesi Persiano, copia. 117 APF, Visite e Collegi, 27, f. 413r; 414v indirizzo e transunto. «Abatte Cesij» era forse il padrino di Pietro Cesi Persiano. Non ho trovato la prova che il padrino fosse Pierdonato iunior Cesi (Roma 1585-1656), il quale fu nominato cardinale di S. Marcello (1641) da papa Urbano VIII. 118 APF, Visite e Collegi, 27, L. Corsi (Avignone, 27.VI.1647) a F. Ingoli, f. 9r; 12v transunto e provvedimento; cf. ff. 17r-18v, lettera di Corsi (Avignone, 4.VII.1647) a Ingoli. 119 APF, Acta, 17, ff. 427r-428r, Congr. 61 (3.VI.1647).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 328
19-Apr-17 9:45:46 PM
7. LA DISPUTA CRISTIANO-ISLAMICA E I PERSIANI IN ROMA
329
conforme alle Bolle delli Alunnati» disposti dal cardinale di S. Onofrio, per cui «Li persiani hanno due luoghi». Un posto rimaneva ormai vacante120. «Pietro Cesij Persiano di Amadia Città di Persia» supplica Propaganda Fide (1647) di essere vestito da alunno nel Collegio Urbano e «di concedergli la gratia di farli studiare l’arabico» da Filippo Guadagnoli121. In seguito, «Pietro Cesij Persiano Alunno» supplica Propaganda Fide (1648) «di concederli la gratia di licentiarlo», per «ritornare alla Patria» e potere aiutarvi i giovani fratelli, poiché il loro padre era defunto122. Propaganda Fide decide (19.III.1649) di mandare Pietro Cesi presso il Patriarca dei Maroniti in Siria per ottenerne il «titulum Misionis», esercitarsi «in ceremoniis Chaldearum» e poi badare alla «causa ecclesiae Jacobitarum», la quale veniva sollevata nella città di Spahan (Iúfahân)123. Intanto altri 3 personaggi persiani erano arrivati e, conversi cattolici, stavano in Roma. «Giouanni Diacono, et Giorgio Persiani, deuot.mi serui di V. E.» (il cardinale Antonio Barberini iunior, 1642), «con ogni humiltà gli espongono, ritrouarsi in grandissimna necessità senza alcuno agiuto industriandosi con le fatiche campare alla giornata essendo uenuti alla santa fede». Essi supplicano «a uolersi souuenire di qualche elemosina», per cui «si possino sostentare»; «di tal carità non mancaranno pregare di continuo Jl n.ro S. Giesù Christo per la sua salute, e conseruatione dell’Em.a V.ra»124. Tale coppia di postulanti sembra una compagnia di migranti. Il terzo personaggio sembra un profugo. «Pietro Turcho di Persia uenuto spontaneamente da Persia, et abandonato la nobilta, le richezze et li parenti per farsi cristiano», supplica «di farli gratia di darli qualche susidio caritatiuo per sei mesi»; al fine di venire ammesso nel Collegio Urbano (1643), essendo egli giovane adattissimo «a studiare et obligandosi poi quando haueva aquistato le uirtu andare a aiutare queli poueri anime delli infideli»125. La Congregazione de Propaganda Fide decide al riguar120 APF,
SOCG, 407 (Memoriali del 1647), ff. 190r, 213v. SOCG, 413 (Memoriali del 1647), ff. 268r, 269r, 276v. 122 APF, SOCG, 416 (Memoriali del 1648), f. 419r; f. 426v «Finiat studia», appunto; Acta, 18, ff. 23v-24v, Congr. 76 (3.II.1648). 123 APF, SOCG, 361, f. 507r. 124 APF, SOCG, 404 (Memoriali del 1642), f. 273r; f. 274v, Giovanni e Giorgio Persiani «Supplicano di qualche aiuto per sostentarsi, che sono poueri, e conuertiti nouam.te alla S.ta Fede», notifica al cardinale Antonio Barberini iunior, Prefetto di Propaganda Fide, e appunto a lapis «Al S.r Ingoli che me ne parli». 125 APF, SOCG, 406 (Memoriali del 1643), f. 238r; f. 243v transunto e proposta ai cardinali della Congregazione de Propaganda Fide per la concessione «di qualche sussidio per sei mesi» a Pietro Persiano Turcho fatto cristiano. «Il giouane è di buona indole, et essendo natiuo di Persia colla cognitione della lingua persiana e turca, e touandosi in Roma presentemente, è fatto di nuouo christiano». Se egli riuscirà a studiare un semestre nel Collegio 121 APF,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 329
19-Apr-17 9:45:46 PM
330
persica vaticana
do: «Paulo [sic] Persiano nuper à Mahometismo ad fidem Christianorum conuerso scuta tria menstrua decreuit ad sex menses, ut in illis apud scholas pias studere possit et habilitari ad ingressum in Collegium de Prop. Fide»126. Qualcuno tra tanti immigrati, censiti supra, poteva possedere e importare nella città romana qualche codice o documento persiano, che talvolta fosse conveniente esibire, consegnare o tradurre. Ma atti di tale mediazione libraria e linguistica, menzionanti i nomi di costoro, non compaiono nei manoscritti visti per le indagini che il presente volume espone come esito. Roma nel variegato territorio circonda un mare magnum di archivi storici. Rimane possibile pescarvi carte inedite che contengano dati relativi alla storica disputa dottrinale perso-romana e riferiscano diverse notizie circa le presenze nella vita cittadina di tante persone e altre ancora ignote, immigrate dal regno di Persia durante il XVII secolo.
Urbano, «haurà la Sac. Cong.ne un soggetto per quei Regni, e se non riuscirà, si perderanno solo 18 scudi conseruandoglisi di 3 scudi al mese». 126 APF, Acta, 15, f. 322v, Congr. 298 (20.IV.1643), nr. 5. Addendum: le due suddette opere persiane composte dal dottore sciita per la polemica dottrinale, inclusa la lista dei relativi esemplari manoscritti, sono discusse da D. Halft, O.P., The Arabic Vulgate in Safavid Persia: Arabic Printing of the Gospels, Catholic Missionaries, and the Rise of the Shí‘í Anti-Christian Polemics, doctoral dissertation, Freie Universität Berlin (January 2017).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 330
19-Apr-17 9:45:46 PM
8.
LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA Risaltava per acme nel XVII secolo la funzione romana di ponte disteso verso Iúfahân, capitale di Persia safavide, e proteso, lungo i percorsi di viaggianti, fino al subcontinente indiano. Un codice acefalo e mutilo contiene alcune prose e poesie autografe di Pietro Della Valle. Incipit: «L’anno 1614 a 4 di Marzo, partendo da Napoli per l’Oriente al Sacro Pellegrinaggio, lasciai scrito nel camerino de’ mie studij questo Epigramma» italiano. Egli in Iúfahân compose il «Sonetto al modo nostro in Lingua Persiana a proposito di certi luoghi famosi intorno alla città di Spahàn»: testo in caratteri arabo-persiani. «Si legge», incipit: «Nezdìk i rud-chanè i Zendé rud ǀ Iek sciabòn i garìb tenhà niscìst». «Interpretatione»: «Appresso il fiume Zendérúd ǀ Un Pastor forastiero solo sedeva»1. «Lettera 19 da Spahan de’ 17 di Marzo 1617»: «Sopra questo fiume, cè un ponte, tutto di fabrica di mattoni, largo assai più di qualsivoglia di quelli di Roma e lungo tre o quattro volte il più longo dei nostri. È di una architettura stravagantissima, con certi portici alle bande, in cambio di sponde, molto alti; et in quelli, ci son passeggiatoi sotto e sopra, per la gente a piedi»2. Zâyandé rûd, fiume non navigabile, lungo e largo più di quelli nostrani. Si passa verso la riva meridionale il cosiddetto «Ponte dai 33 archi», «lungo m. 295 e largo m. 13,75», che i cittadini chiamano sí o sé pol «i 33 ponti»; e si va a Nuova Julfâ (arm. Nor Juáa, Nor Jugha). Il sobborgo armeno sorto perché šâh ‘Abbâs I safavide vi deportava la popolazione di Juáa, città in Armenia orientale (1014 h./1605). Il ponte costruito (1011-1015 h./16021607) era ascritto al nome di Allâhverdí Xân, øulâm («schiavo») georgiano, governatore del Fârs e generale del regio esercito. Alma Roma era antiqua magistra pontium. Fu scoperto un rudere antico, risalente a «the Roman engineers» prigionieri. «The Sharistân bridge across the Zâyinda rûd, just below Isfahan, is particularly interesting, as in some respects it is even more Roman than the Fârs bridges»3. 8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
1 Modena, Biblioteca Nazionale Estense, γ.G.2.2, ff. 31v, 32r-33r; Piemontese 1989: 182183, nr. 217. 2 Della Valle 1972: 33, 470-471, note 92-93; cf. M. Ferrante, «Quelques précisions graphiques au sujet des ponts séfévides d’Isfahan», in G. Zander (éd.), Travaux de restauration de monuments historiques en Iran. Rapports et études préliminaires, Rome 1968: 441-450. 3 A. U. Pope – Ph. Ackerman, A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to Present, III, London – New York 1939 (rist. 1967): 1230-1231, e fig. 437; cf. A. M. Piemontese, «Reperti
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 331
19-Apr-17 9:45:47 PM
332
persica vaticana
Diverse Missioni cattoliche svolgevano nel paese pure incarichi essenziali, agendo da tramite nelle relazioni diplomatiche bilaterali rispetto a Roma e internazionali riguardo a regni di Europa cattolica4. Nel contempo numerosi missionari componevano varie opere in lingua persiana. Per quanto concerne questo capitolo, incontriamo in particolare contributi di Gesuiti in India, Carmelitani in Persia, Domenicani in Armenia e Teatini in Georgia, entrambe nazioni sottomesse come colonie dal regno safavide. Via via (cap. 4-7) si sono ripercorsi numerosi codici veicolanti la traduzione di Vangeli, la trasposizione di testi biblici, opere di dottrina cristiana, libri di grammatica, lessicografia e scienza che rappresentano il ramo della letteratura persiana coltivato da studiosi europei, italiani e romani compresi. La disciplina persianistica, emersa in Roma durante gli ultimi decenni del XVI secolo, si espandeva tra Olanda, Austria, Francia e Inghilterra, nazioni fornite di grandi biblioteche e fiorenti per sviluppi di studi, durante il XVII secolo. D’altronde la cognizione europea contemporanea di lingue, scritture e letterature asiatiche progrediva in misura decisiva, sino a contemplare Cina e Giappone. La Congregatio super negotiis Sanctae Fidei et religionis catholicae, istituita da papa Clemente VIII (6.V.1599), e antesignana di quella celebre de Propaganda Fide, agiva come dicastero missionario mentre i legami diplomatici romani con la Persia evolvevano verso un rapporto nuovo, alquanto intenso. Clemente VIII invia una prima ambasciata pontificia verso Iúfahân e riceve poco dopo una grande ambasciata safavide a Roma (1601). Egli istituisce quindi la prima Missione carmelitana in Persia. Inviati dal pontefice, i tre principali confratelli carmelitani Paolo Simone di Gesù Maria, Juan Tadeo de S. Eliseo e Vicente de S. Francisco, partono da Roma (6.VII.1604) per un lungo viaggio via terrestre, sono confermati dal papa successore Paolo V (1605), e giungono a Iúfahân (2.XII.1607). Paolo Simone di Gesù Maria (al secolo Paolo Rivarola, Genova 1576 – Roma, Convento di S. Maria della Scala, 29.VII.1643), era il superiore del Convento di Napoli e anche della missione a Iúfahân. Egli, ricevuto da šâh ‘Abbâs I (3.I.1608), torna presto da a Roma, latore di lettere inviate dal re di Persia latini in testi persiani», in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 118 (2016): 313-345; cf. Piemontese 2016: 398-400. 4 J. Metzler, «Nicht erfüllte Hoffnungen in Persien», in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum. 350 anni al servizio delle missioni 1622-1972, I/1: 1622-1700, Rom – Freiburg – Bern 1971: 628-706; F. Richard, «Les missions catholiques à Isfahan du XVIIe au XIXe siècle: la diplomatie au service de l’apostolat», in Ph. Gignoux – Ch. Jullien – Fl. Jullien (éds.), Trésors d’Orient. Mélanges offerts à Ryka Gyselen, Leuven 2010: 317-334; C. Windler, «La curie romaine et la cour safavide au XVIIe siècle: projets missionnaires et diplomatie», in M. A. Visceglia (cur.), Papati e politica internazionale nella prima età moderna, Roma 2013: 505-523.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 332
19-Apr-17 9:45:47 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
333
al Papa e a Felipe III re di Spagna5. Paolo Simone scrive e presenta a Paolo V (settembre 1608) la ragguardevole Relatione dell’Ambasciata che fecero gli Padri Carmelitani Scalzi a Scia Abbas Re di Persia in nome della Santita di Nostro Papa Paolo Quinto; incipit «Doppo di hauer lasciato humilmente li santi piedi di V.ra Beatitudine La felice memoria di N. Signore Clemente VIIj°. l’anno 1605 alli 5 di luglio mando al Re di Persia Scia Abbas quatro Religiosi del ordine della Madonna del Carmine Scalzi»; infine firma autografa «Fra Paulo Simone di Giesu m.a carmelitano scalzo»6. Quindi papa Paolo V lo incarica di proseguire la missione diplomatica presso Felipe III e alla corte di Spagna7. Juan de Jesús María O.C.D. (al secolo Juan de San Pedro y Uztárros, nativo di Calahorra), poligrafo eminente, ricorda nella sua opera estrema Historia Missionum (1615) che, prima di andare in Persia, Paolo Simone di Gesù Maria e Juan Tadeo de S. Eliseo incontravano in Napoli il barone Francesco Cimino, che fu convinto a donare suoi lauti cespiti per la causa inerente al recupero del Monte Carmelo8. Qualche scorreria turca invadeva ancora la Calabria, quindi Francesco Cimino, barone di Caccuri, la cittadella nella Sila Jonica, «per la conversione degl’infedeli, diede la somma enorme per quei tempi di tre mila ducati ann[u]i sulle sue rendite feudali»9. 5 C. Alonso, «Clemente VIII y la fundación de las misiones católicas en Persia», in La Ciudad de Dios (El Escorial) 171 (1958): 196-240; id., «Nuevas aportaciones para la historia del primer viaje misional de los Carmelitas Descalzos a Persia (1603-1608)», in Missionalia Hispanica 19 (1962): 249-287; S. Giordano (cur.), Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici 1605-1621, Tübingen 2003, I: 68-69, 211-212, 558; Carmelites, II, 970-973; Missionaria, 36-37; Nomenclator, 295-296. 6 ASV, Fondo Borghese, serie II, 20, ff. 130r-142r, su ciascuno, sigillo impresso dell’Ordine Carmelitano; esemplare originale, inedito; traduzione inglese parziale da altra copia in Carmelites, I, 113-127, 129-130, 135-140, 155-163. 7 C. Alonso, «Un agente de Paulo V en la corte española (1608-1609)», in Augustinianum 7 (1967): 448-485; id., «Escritos presentados en la corte de Madrid por el P. Pablo Simón de Jesús María, OCD, (1608-1609)», in Archivum Bibliographicum Carmeli Teresiani 38 (2001): 465-514, in particolare 471-490, doc. 2, memoriale di Paolo Simone di Gesù Maria presentato a Felipe III re di Spagna in Madrid, traduzione spagnola; testo italiano, esemplare calligrafico, in ASV, Fondo Borghese, serie I, 808, ff. 45r-83r, Relatione di Persia di vn Padre Carmelitano scalzo [1608], incipit «Jesus Maria Joseph ǀ Signore ǀ Il mese passato di luglio arriuai da Persia a Roma, commandandomene sua santita, ch’io uenissi in Spagna, e facessi relatione a Vostra Maestà di quello, che trouai e trattai in Persia»; f. 3r ex libris del cardinale Scipione Caffarelli Borghese. 8 Johannis a Jesu Maria Carmelitae Excalceati Calaguritani Opera omnia postrema hac editione aucta, et illustrata per P. Fr. Ildephonsum a S. Aloysii eiusdem Ordinis in Etruria praesidem, t. III, Florentiae 1774: 309 (Historia Missionum, Pars Prima, caput I); C. Paolucci – S. Giordano, Umanesimo e cultura alle origini dei Carmelitan Scalzi. Giovanni di Gesù Maria, Genova 2001: 24. 9 G. Valente, Calabria, Calabresi e Turcheschi nei secoli della pirateria (1400-1800), Chiaravalle Centrale 1973: 427.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 333
19-Apr-17 9:45:47 PM
334
persica vaticana
Egli voleva andare in Persia e studiarne la lingua (1604). Una relazione straordinaria, composta «Nel presente anno 1631» (f. 8v), commemora Francesco Cimino, napolitano, figlio di genitori di Cosenza e barone di Caccuri, dove infermo defunse (5.X.1608). Egli per testamento destinava 3000 ducati annui al Collegio missionario carmelitano di S. Paolo a Santa Maria della Vittoria (fondato nel l613), per la conversione d’infedeli. Francesco, «Stando risoluto di conferirsi alla Persia, attese molti anni alla theologia» (f. 5v), «si mise ad imparar le lingue, e studiare la theologia, donò tutta la sua robba», e «lascia tre mila ducati», f. 11v. Dedica a šâh ‘Abbâs I: «Ad Serenissimum Abbas Persarum inuictissimum Regem in nonas Julii anno Salutis MD.C.IIII. ǀ E dono Neapolis Carmelitanum discalceatorum sub titulo Matris Dei», quando Clemente VIII istituiva la missione in Persia, f. 2v. «Breue relatione delle Fondationi che i padri Carmelitani hanno nelli Regni di Persia, e dell’Oriente resultate dalla buona opera del d.o Barone», ff. 6v-7r, elenco di 8 fondazioni: «La prima casa» in «Aspaan» (Iúfahân), e le altre 7 case in India, Mesopotamia e Siria10. Una definizione geologica di Caccuri è «Cacurium in radicibus Silæ Silvæ situm. Hic sal fossile nascitur. Extant & sulfuræ acquæ». Il Collegio carmelitano di Santa Maria della Vittoria «ad Hortos Sallustianos» (sito sul Quirinale) fu trasferito a S. Pancrazio «extra muros» (sito sul Gianicolo, 1662). In questo Collegio venne eretta una statua del benefattore Francesco Cimino, epigrafe dedicatoria: «ILLVSTRISSIMO DOMINO FRANCISCO ǀ CIMINO BARONI DE CACCVRI ǀ NEAPOLITANO QVOD SEMINARII ǀ CARMEL. DISCALC. AD FIDEI ǀ PROPAGATIONEM PRIMVS FVERIT ǀ EX æRE FVNDATOR ǀ G.A.F.»11. Tale statua sembra scomparsa da molto tempo. Francesco Cimino, barone di Caccuri (1589), fu anche duca di Tarsia. Don Paolo Cimino era il barone successore (1609-1622), poi Giovanni Battista Cimino (1623), al quale infine il feudo di famiglia fu sequestrato 10 APF, SOCG, 360, ff. 1r-12r (riquadrati da cornice), f. 1 bianco, 2r frontespizio Relationte della descendenza, vita e morte del Illust.mo Barone, q. Francesco Cimini Signore della Terra de Cacurri [sic] Fondatore delle missioni per la conuersione degl’Infedeli, e particolarmente per quello, che i Padri Carmelitani Scalzi fecero in Persia l’anno 1614, e del Seminario, ò casa delle missioni di S. Paulo, ed Madonna della Vittoria delli detti Padri Scalzi di Roma, Per il che lasciò tre mila ducati d’entrata ogn’anno, esemplare calligrafico [1631] apparecchiato per la stampa. f. 3r firma aggiunta a inchiostro «Io: Bap.ta Nepos», che tocca il nome e ritratto impresso di «FRANCISCVS CIMINVS ǀ Missionis Discalciatorum S. Theresiæ ad infideles suo aere fundator. Romæ Superior. licentia. 1632». F. Cimini e origine della famiglia, cenno biografico, ff. 4r-6v; 8v-9r altro elenco di «Conuenti, et hospitij, ius e case» carmelitani. Ma il nipote Paolo Cimino non versava i 3.000 ducati annui, Carmelites, II, 757-758, e 1365 (indice). 11 T. Aceti, In Gabrielis Barrii Francicani De antiquitate & situ Calabriæ libros quinque, Nunc primum ex autographo restitutos ac per Capita distributos, Prolegomena, Additiones, & Notæ […], Romæ 1737, Lib. IV. Cap. XXII: 345-346; 349, annotazione 6.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 334
19-Apr-17 9:45:47 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
335
«per debiti, e rivenduto all’asta»12. Forse Francesco Cimino conobbe il persianista Giovanni Battista Vecchietti, la cui madre era nativa di Tarsia. Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D., al secolo Juan Roldán Ibañez (Calahorra, La Rioja, 17.VIII.1574 – Lérida 5.IX.1633) dispiegava doti egregie in vari campi. Egli, chiamato dall’Ordine a Roma (1600), inviato da papa Clemente VIII (1604) e giunto in Persia (1607), diventa priore della Missione Carmelitana in Iúfahân (1611), ne fonda la residenza in Šírâz (1623), e svolge attività egregie di autore, persianista, traduttore e mediatore diplomatico, noto come Pâdrí Óuvân alle autorità locali e nel paese. Nel 1629 fu istituita la diocesi episcopale d’Iúfahân13. Juan Tadeo de S. Eliseo era coprotagonista, forse pure l’estensore di una relazione politico-diplomatica e religiosa: Jesus. Maria ǀ Relatione ǀ Della prima audienza che il R. P. frà Vincenzo di S. Francesco Visitator generale nella Persia et India Orientale hebbe col Re di Persia Xa Abbas Vseinì (šâh ‘Abbâs I safavide). Testo vivido per intensità drammatica nei dialoghi, incipit «Sabbato mattina à 5. di Giugno del 1621. fù chiamato il P. Visitatore all’udienza del Xà, e per suo compagno menò il P. f. Gio: Thaddeo di S. Eliseo. Erano già entrati gl’Inglesi con i suoi presenti, e subito fù chiamato il R. P. Vis.r et entrò nell’Aram e serraglio, doue il Xà staua mangiando solo à tauola». Giovanni Thaddeo presenta a šâh ‘Abbâs I due brevi di papa Paolo V: «il primo, quello che il Padre portatua, il secondo quello che sua S.tà haueua scritto in riposta della lettera che portò il P. frà Redento» della Croce O.C.D. «Volsero gl’Inglesi trattar il negotio della seta, e domandar speditioni et ordini dal Re», che interroga questi anglicani e i missionari cattolici per saperne le rispettive posizioni confessionali. «Disse allhora il P. frà Giouanni, Hor, questo è Rè, quello ch’io dico, che gl’Inglesi non sono buoni Christiani, perché non obbediscono al Papa»14. Juan Tadeo de S. Eliseo si distinse tra i numerosi missionari eruditi che coltivavano il ramo moderno delle lettere persiane in sedi di Armenia, Persia, India e Roma stessa. Il procedimento di ricognizione induceva la raccolta di codici originali, la copiatura di manoscritti, l’interpretazione di testi, la composizione di opere in lingua persiana e la pubblicazione di 12 L.
Ventura, Cacurri: città di santi e feudatari, Belvedere Spinello 2005: 75-77. 13 Carmelites, II, 920-934; Missionaria, 36, 47, 51, 60, 61, 63; Nomenclator, 220-22;
Gul1981: 61-68; Pritula 2004: 50-51; J. V. Rodríguez, «Roldán Ibañez, Juan», in Diccionario Biográfico Español, XLIV, Madrid 2013: 289-290. 14 ASV, Fondo Confalonieri, 65, ff. 10r-17v, esemplare precipuo; edito da G. Palmieri (cur.), in Spicilegio Vaticano di documenti inediti e rari estratti dagli archivi e dalla biblioteca della sede apostolica per cura di alcuni degli addetti ai medesimi, vol. I, Roma 1896: 97-110; APF, S.C. Mesopotamia e Persia, 1, ff. 33r-39v, la stessa Relatione, copia; Carmelites, I, 248250, traduzione inglese da un altro esemplare. Redempto da Cruz (al secolo Pedro Lagar y Bailo, n. Daroca, Aragona, 1574), Carmelites, II, 1000-03. benkian
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 335
19-Apr-17 9:45:47 PM
336
persica vaticana
libri relativi a stampa. Alcuni scritti sono espressi in poesia, arte massima, come la calligrafia, nella consuetudine socio-letteraria di Persia. Alcuni missionari importavano codici originali in sedi romane, vi elaboravano opere e recapitavano i codici collezionati per motivi di studio e trattazione. Per rami letterari, fronde di manoscritti e innesti compositivi sorgeva un albero codicologico che rinnovava in modalità d’intercomunicazione i terreni letterari di Roma, Europa, Persia e India persografe. BAV, Vat. ar. 346. Ibn al- Üâóib (ca. 570-646 h./1174-1249), al-Kâfiya, diffuso manuale di grammatica araba, copia di fattura persiana. Sottoscrizione f. 78v, copista Muüammad Darvíš, in data 16 šû’l-üióóa 979 h./30. IV.1572. Aggiunte persiane: f. 78v a margine, e 80v replica, una quartina agiografica del nabí (Muüammad) e della sua prima moglie; f. 79v, in calligrafia nasta‘líq, e 80v esercizio grafico di replica, il motto di copista: Sar i šarí‘at pûst-i maøz âmad üaqíqat – bar-i pušt-i kitâbat xaýý-i man bâd hamíša ǀ miyân-i ín u ân bâšad ýaríqat – tâ az man-i dilxasta kuní yâd hamíša [«La crosta del cervello sta in testa alla legge islamica per verità. La mia grafia sia sempre il dorso della scrittura. Tra questa e quella è la via mistica, affinché tu ricordi sempre me afflitto»]. Dossologia araba cristiana e nota «correctus fuit P. D. S. C. H. A.», f. 1r; 2r nota «Collegiy Neophyt. Ac Transmarinor. Rom.»; 79r, disegno di una croce inscritta «I.N.R.I» e una eulogia araba cristiana: «Il segno della nostra redenzione è: in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo; con esso vincerai i tuoi nemici interni ed esterni» (traduzione di Giorgio Levi Della Vida). Tale eulogia era forse apposta da Domenico Sirleto, Africano di Gerba, studente di «Humanità et Arabico» (5.X.1577-23.IV.1587) nel Collegio dei Neofiti. Il codice proviene dalla biblioteca di questo Collegio. Qualcuno vi capiva o insegnava la lingua persiana, come il contrasto dei motti mostra15. BAV, Vat. pers. 48. Jerónimo Xavier S.J., Dâstân-i Masíü (“Storia del Messia”) Gesù, esposta in 4 bâb capitoli (Agra 1602). Codice acefalo, mancante di un paio di fogli, comincia f. 1r barâyi xwâhiš-i parastídan-i ânki û râ az ‘inâyat-i xudâvand ân-ast ki âmad dar šikam-i ânki suxan-i û râ šinídam yan‘í Maryam [«Per volere adorare colei che per grazia di Dio seppe che ne venne il Verbo nel ventre di colei che lo ascoltò, cioè Maria»]. Poi titolo rubricato Dâstân-i Masíü; bâb 1 dar ýufûlíyat-i [: û «sulla sua 15 Legatura
originale in cuoio rosso, provvista di ribalta e ornata; sul dorso segnatura oro «346»; sul contropiatto anteriore segnatura «121», «nov. CCCXLVI». Carta levigata, mm 152 × 105, ff. 80 numerati a inchiostro; nasx e nasta‘líq nera e rossa; óadval (mm 95 × 65) a lineatura azzurra; f. 1v testatina rossa e blu. Levi Della Vida 1935: 34, e 1939: 405-410, 422-423.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 336
19-Apr-17 9:45:47 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
337
infanzia»], f. 1v. In fine, f. 136r: opera composta in Agra, tradotta in collaborazione con ‘Abd al-Sattâr b. Qâsim Lâhaurí, e completata dar sanayi hazâr u šíúad [: šiš úad] u du (1602), 47° anno di regno di Akbar moghul, al quale Xavier presentò l’opera. Sottoscrizione, senza la firma del copista, f. 136r: al-üâl ín nusxa dar Iúfahân ki az rûyi ân nusxa bar dâšta šud dar sanayi sitta / m (lettera ripetuta 13 volte). Copia eseguita in Iúfahân, nell’anno [110]6 h./1694, ma difettosa e lacunosa, come rilevava già un collazionatore coevo16. L’opera è intitolata Mir’ât al-Quds (“Lo specchio della santità”) in altri esemplari, alcuni illustrati da miniature17. BAV, Vat. pers. 81. Jerónimo Xavier S.J., Dâstân-i aüvâl-i üavâriyân (“Racconto delle vite degli Apostoli”). Opera tradotta in collaborazione con ‘Abd al-Sattâr b. Qâsim Lâhaurí e dedicata al re Óahângír (Agra 1609). Il termine pers. üavâriyân accomoda ar. üavâriyyûn. Il termine chiave, glossato ar. rasûl, è scritto apostolo f. 34r, e apostolos, f. 169r. sta per ‘san(to)’, es. [Pír :] San Pietro e [Pâul:] San Paolo in Roma f. 20r; 83v [Andrí:] Sant’Andrea; f. 113v [:] San Giovanni; f. 133v [:] San Tomaso; inoltre f. 162v [ va Yahûd:] Simone e Giuda (Taddeo). Senza la sottoscrizione del copista18. BAV, Vat. pers. 58. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Prosimetro che alterna racconti morali in prosa e poesia, serviva ovunque come manuale di studio di lin16 Legatura
persiana in pelle nera, consunta, provvista di ribalta, piatti ornati da turanó. Carta persiana vergata e levigata, anche europea, mm 205 × 150; ff. (I) 136 numerati a inchiostro; nasta‘líq nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 130 × 85. Filigrana: trifoglio su asse collegante le cifre «3» e «8», a forma di libra, ff. 6, 35, 44, 48, etc. Filigrana: digramma «E M», f. I. «Historia Xsti» titolo interlineare f. 31v; 42v ultime 2 linee del testo supplite dal collazionatore; 47v parola (xudâ «Dio») inserita a correzione interlineare. Nei margini, croce segnata sovente e molte note del collazionatore: «Deficit linea» f. 6v; «Deest» ff. 22v, 32v, 37v, 47v, 66v, 72r, 77r, 81r, 85v, 95v, 117r, 118v; 38v «Magno facto est hic omissio»; 49v «Desunt aliquot periodi»; 58r «Maxima est uel omissio uel transpositio»; 36r, 71v «Deficit». Levi Della Vida 1939: 392; Rossi 1948: 75-76. 17 PL I, 163-165, nr. 205.1; PLB I, 521-523, nr. 380.1; Camps 1957: 14-16; Piemontese 1989: 231-232, nr. 257; Richard 1989: 31, nr. 5.I; Pritula 2004: 39-41, 151; cf. Mir’ât alQuds (Mirror of Holiness): A Life of Christ for Emperor Akbar: a Commentary of Father Jerome Xavier’s text and the miniatures of Cleveland Museum of Art, Acc. No. 2005.145, by P. Moura Carvalho, Translation and annotated transcription of the text by W. M. Thackston, Leiden 2011, ill. 27 miniature (Allâhâbâd, 1602-1604). 18 Legatura in pelle granata, restaurata. Segnatura «45», f. I. Carta levigata, mm 205 × 150; ff. (I) 136 numerati a inchiostro (+ 3, bianchi); nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 145 × 80. Codice di probabile fattura indiana (ca. metà del XVII secolo). Rossi 1948: 99-100; PL I, 165-166, 1251, nr. 205.2; PLB I, 523-524, nr. 380.2; Camps 1957: 2223; Piemontese 1989: 354-355, nr. 412.II; Richard 1989: 32-33, nr. 6.I; Pritula 2004: 41-42, 50; Richard 2013, 1: 47, nr. 9.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 337
19-Apr-17 9:45:47 PM
338
persica vaticana
gua e stile letterari. Copia acefala, lacunosa e in disordine. Sottoscrizione f. 108r, in data si šamba (martedì) 1 úafar 901 h./21.IX.1495, copista Üamza b. ‘Alí. Questo codice era conservato nel romano Collegio dei Maroniti19. BAV, Vat. pers. 43. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Sottoscrizione del copista che si firma Øanímat f. 78v, senza altra qualifica né la data, ma con il motto poetico tradizionale Harki xwânad du‘a ýam‘ dâram – z-ânki man bandayi gunahkâram [«Chiunque legga, ne desidero una preghiera, poiché io sono uno schiavo peccatore»]. Nota, f. 1r «Hic est Guiliestan Hortus persicus Variorum Discursum eleganti sermone persico scriptus: / Emit Babilonij anno D.nj 1617 / Georgius Strachanus / Mermiensis Scotus». George Strachan of the Mearns, erudito viaggiatore scozzese, acquisì questo codice in Baødâd (1617). Vicente de S. Francisco O. C.D. (al secolo Juan Gambart, nativo di Valencia), missionario in Iúfahân, portò questo codice a Roma (1621), con altri arabi e turchi collezionati da Strachan, che poi li aveva affidati al missionario20. Pietro Della Valle, «Lettera 23 da Spahàn de’ 22 di Aprile et 8 di Maggio 1619», scrive: «A diciannove di giugno», «il vicario generale de’ Carmelitani Scalzi» d’Iúfahân, Giovan Taddeo di Sant’Eliseo, e «più brevemente da noi, il padre fra Giovanni», giunse a Qazvín. Egli, «la medesima sera» nella piazza riverì šâh ‘Abbâs I, che lo accolse «molto bene: anzi gli rimproverò che aveva tardato troppo a venirlo a vedere, di che il padre si scusò, dicendo che era stato per finir di tradurre in Persiano il libro de i Salmi», come lo šâh «gli aveva imposto; il qual libro gli haveva portato hora, finito del tutto»21.
19 Legatura
in pelle rossa, ricoperta di cartone e provvista di ribalta; guasta, e squinternata. Carta semiruvida, mm 142 × 98, ff. (I-II) 108 numerati a punzone, 103 bianco; nasta‘líq corsiva nera e rossa, linee 13; campo scrittorio mm 100 × 60; fattura turco-ottomana. Šamsí, Dahmurø, ma¹naví turco, titolo f. 1r, 1v testo 4 distici e 1 semiverso; 1r appunti di versi persiani. Nota «Collegio Maronitarum» f. I; «Discorsi in Turchesco» f. II. «Ill.mo Domini domin. Nuntio Apostolico», sul piatto anteriore. «Cod in 12 bomb conscriptus, quo continetur Kelestan, seu Rozarium […] exaratus est ab Hali Chamra ann. Hegirae 901. Christi 1495. ut ad calcem legitur», scheda sul contropiatto anteriore. Rossi 1948: 84. 20 Legatura europea in cartone, provvista di ribalta, restaurata. Carta levigata, mm 205 × 150, ff. 78 numerati a inchiostro; nasx nera e rossa di stile arabo, linee 15; campo scrittorio mm 140 × 95. Su f. 1r segnatura «43», «N.ro 19»; cf. BAV, Vat. lat. 13206, f. 262r, scheda: «Cod. in 4. foliorum 78 Persicis litteris Kelestan», segnatura «43». Rossi 1948: 73-74; Carmelites, II, 1026; G. Levi Della Vida, «Manoscritti arabi di origine spagnola nella Biblioteca Vaticana», in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda a Bibliotheca Apostolica edita, Città del Vaticano 1962 (Studi e testi, 220), II: 133-189, 144-145 G. Strachan collezionista. 21 Della Valle 1972: 315-316, 502, note 26-27.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 338
19-Apr-17 9:45:47 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
339
BAV, Vat. pers. 42. Zabûrân-i Dâvud (“I Salmi di David”), traduzione persiana di Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D. (Iúfahân, ca. 1618). Egli presentò a šâh ‘Abbâs I (ante 3.I.1619) la traduzione, eseguita con la consulenza di 3 mullà persiani e di un rabbino giudeo-persiano. Iscrizione come esergo, f. 1v Allâh akbar [rubricato] Avval az suxanân-i tu râstí ba dâyimí óumla[yi] šarí‘âthây az ‘adl-i tu ǀ Aøâz bûd suxan va suxan bûd nazd – xudây mauóûd va xudâ û bûd aøâz nazd-i xudâ ǀ hama dar dast-i û bûd va bí yak xayr níst [«La prima delle tue parole: la verità, di continuo tutte le leggi dalla tua giustizia. ǀ Il principio era il Verbo e il Verbo era esistente presso di Dio, e Dio, egli era il principio presso di Dio. ǀ Tutto era in sua mano, e non è senza un bene», cf. Gv 1, 1-3]. Impresso il sigillo rotondo: croce patente in cima a monte, avente una stella a 6 punte a fianco sinistro e destro, e alla base, entro scudo ghirlandato e sormontato da corona a 3 punte e diademi; legenda in anello esterno: Ism-i mír yâdr [: Pâdr] míri óam‘-i ‘Ísà Maryam Pâdriyân-i Karmíliyân-i pâ birahna rasûlân-i Inóíl-i Iúfahâniyân [«Nome del priore Padre Giovanni della comunità di Gesù Maria, i Padri Carmelitani scalzi, evangelizzatori degli Isfahanesi»]. Preambolo bibliografico, ff. 1v-3r Fihrist-i kitâbhâ: lista dei libri dell’Antico e Nuovo Testamento, in arabo e in traduzione persiana, relativi al tempo di Tolemaeus re d’Egitto. Prefazione ff. 3v-6r, Pâdrí Óuvân fu ricevuto a corte dal navâb (šâh ‘Abbâs I), che gli ordinò di tradurre il libro dei Salmi, l’11 aprile dell’anno 1616 dalla nascita di ‘Ísû al-Masíü «Gesù il Messia». ‘ísavíân «Cristiani». f. 3v. Juan Tadeo dichiara di avere reso in persiano il libro «non in rima né in metrica, ma con correttezza (ba durustí) la traduzione della parola di Dio (kalimayi xudâ)» f. 6r. Introduzione sul carattere dei Salmi, ff. 6v-10r; 10v titolo Kitâb-i Zabûrân-i Dâvud, e Zabûr-i avval, incipit: Xôšâ mardí ânçi naraft ba-mašvarat-i ÿallâmân – va [dar] râh-i gunahkârân na ístâd va ba nišastan-i qumârbârân [: qumârbâzân] nanišast [Salmo I. «Beato l’uomo, ciò che non andò al consiglio degli oppressori, e non si fermò nella via dei peccatori, e non sedette alla seduta dei giocatori d’azzardo»]. Ki illâ ba amr u nahí-i rabb murâd-i û – va ba amr u nahí-i û dars kunad rûzân u šabân. Explicit (Salmo 150, 6) f. 117r Óumlayi rûühâ šukr gûyíd ba-rabb. ǀ Bi-‘aun al-malik al-vahhâb ǀ m m m ǀ m [«Tutti gli spiriti dite grazie al Signore / Con l’ausilio del Re, il Munifico», epiteti di Allâh / «finis»]. Senza la firma del copista, mediocre, e la data di copiatura, che rimane alquanto difettosa, anche nel nome Jerusalem (es. f. 3r, 5r e 153v, Salmo 121), salvo Yerûšlím f. 53v (Salmo 64, 1). Nota sul contropiatto anteriore «Psalmi Dauidici lingua Persica sed non satis tersa misit Pfr Joannes ex Perside / Conuentus seminarij S.i Pauli in Quirinali», sito a
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 339
19-Apr-17 9:45:47 PM
340
persica vaticana
S.Maria della Vittoria. Codice proveniente da questo Collegio missionario carmelitano22. Infatti il codice fu importato da Giovanni Taddeo (Joannes ex Perside) presso il Collegio Urbano di Propaganda Fide (16.IX.1629): nr. «2 Il Salterio di Dauid interpretato dal d.o P.re in lingua Persiana»23. Juan Tadeo de S. Eliseo ritornava a Roma quando fu, per primo, nominato Vescovo d’Iúfahân (6.IX.1632) e consacrato nella chiesa conventuale carmelitana di S. Maria della Scala (18 ottobre). Egli allora prepara e presenta alla Congregazione de Propaganda Fide una supplica: «Le cose necessarie a dimandare alla Sacra Cong.ne per la missione di Persia ad istanzia di monsig.r Vescouo d’Aspahan». Tra i punti che egli espone, questi sono attinenti adesso: [1°] Implorante supplica se li conceda de li Salmi gia da lui tradotti in lengua Persiana [Vat. pers. 42] si stampino a spese della Sacra Cong.ne al n° di copie mille per quanto sono desiderate e adimandate dal Rè di Persia [(šâh ‘Abbâs I safavide)…] 3°. Che si facci stampare la Doctrina Christiana che l’o(rato)re ha tradotta in lingua Persiana e di queste quella maggior quantità sia possibile la qual dottrina fú composta dalli Padri Gesuiti in Laór [Lahore, Lâhaur] 4°. Un breue compendio della dottrina spirituale del R.do Padre Luigi di Granata con meditat.one de tutta la settimana: tradotta in Persiano dal o(rato)re 5°. Il ditionario in Persiano di tutti li uocaboli del Salterio 6°. Altro dictionario di tutti li uocabboli della doctrina christiana […] 9°. L’Alfabeto Persiano con la gramatica 10°. La gramatica Arabica et la sua esplicat.ne in Persiano et latino 11 i Punzoni et le madri del Carattere Persiano et una gettatura di tutte le lettere quali il d.o Ré di Persia istantissime domandó con grande affetto al d.o o(rato)re Tutte le sud.e cose per Em.i e R.mi Sig.ri usandosi diligenzia si possono fare in te mesi essendo che la stampa d.a di S. Greg.o sia lauoro separato che al più lungo si può fare in diciotto o poco più giorni: l’altre si potranno metter mano con due torci, e l’o(rato)re assistirà giorno et nocte alla correzzione per quanto che abita dentro della stessa stamperia […]24.
22 Legatura
persiana in pelle marrone, provvista di ribalta ma squinternata; turanó e ampi laçakí oro sul piatto. Carta persiana levigata color avorio, mm 265 × 168, ff. 117 numerati a inchiostro; nasta‘líq nera e rossa, linee 13 su 2 colonne; óadval (mm 175 × 110) a filetti rosso e azzurro; sarlauü dipinto a fiori viola celeste giallo marrone e tralcio verde su campo oro e azzurro, ff. 3v, 6v, 10r. Rossi 1948: 72-73; Carmelites, I, 231, 233; Missionaria, 47, nr. 98; Fischel 1952: 25-30; Gulbenkian 1981: 64-68; Piemontese 1989: 183, nr. 218.IV; Pritula 2004: 51, 97, 158, 112, nr. 46-48: Ethé, nr. 1827-1829. 23 APF, SOCG, 209, f. 355r. 24 APF, SOCG, 209, f. 310r-v; cf. 309r per la data settembre 1632. «Punti» da considerare circa Giovanni Taddeo vescovo ff. 315r-316r, e «s’ordini ancora che la casse de libri portati
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 340
19-Apr-17 9:45:48 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
341
Tale proggetto di edizioni a stampa rimase inattuato. Rispetto alla supplica, punti 1° «li Salmi» e «9°. L’Alfabeto Persiano con la gramatica», è da rilevare che un Alphabetum Persicum impresso da Propaganda Fide (ca. 1633) presenta in trascrizione latina tale alfabeto: «Persicum» bâ xaýý-i fârsí, «Latinum» bâ xaýý-i farângí-i lâtín (pp. [1-3]). Inoltre «De Numero, et figura Signarum, Punctorum, ac Litterarum» (pp. [5-6]). Infine la «Oratio Dominicalis lingua arabica, Charactere tamen Persico», e la «Salutatio Angelica» in arabo [p. 7]. Prima [p. 4], figura un escerto del Salterio di David in versione persiana e quella latina a fronte, Psalmus 1, 1-4: Zabûr-i avval-i Dâvud payøambar, incipit: Xôšâ mardí ânçi [: ki] naraft ba-mašvarat-i ýlâmân [: ÿallâmân, così in versetto 4] va dar râh-i gunâ[h]kârân ní ístâd: va ba kurs[í]-i margí na nišast ǀ 1 Beatus vir qui non abijt in consilio impiorum, & in via peccatorum non stetit, & in cathedra pestilentiae non sedit25. Il testo persiano dei 4 versetti, stampato in maniera difettosa, pare indotto dalla traduzione che Juan Tadeo de S. Eliseo aveva allestito, cf. Vat. pers. 42, Zabûrân-i Dâvud, f. 10v, incipit quasi simile. Ornato, bellissimo, Zabûr-i Dâvud è il codice allestito per cura di Giovanni Battista Vecchietti (isola di Óarûn, Hurmuz, il «giorno di Sabato Santo» 25.III.1606). Tale codice si conserva in Napoli26. BAV, Vat. pers. 37. Zabûr-i Dâvud (“Il Salterio di David”), traduzione persiana adespota (eseguita ante 1640, almeno). Esergo B-ism-i Allâh alraümân al-raüím, úalâm [: salâm] turâ ây Maryam pur az ni‘mat xôšüâl bâš [«Salve, tu Maria piena di grazia, sii lieta!»] e titolo Zabûr-i Dâvud f. 1r. Ogni salmo è numerato come faúl «capitolo» e intitolato anche in armeno, entro cornice. Ancora basmala f. 1v, faúl-i avval, incipit: Sa‘âdatmand mardíki ba-tadbír-i âlimân naraft va bar râh-i xaýâkârân na istâd [: ístâd] va bar taxt-i ýâøûn [: ýâ‘ûn] nanišast [«Felice l’uomo che non andò al consiglio dei tiranni, e non stette sulla via dei peccatori, e non sedette sul trono della pestilenza»]. Oltre, f. 6r faúl 7 (versetti 1-3) Tasbíü-i Dâ’ûd ki ba xudâvand dal d.o p.re Gio: si consegni all’Agente; perche il d.o p.re gli hà portati alla Sac. Cong.ne; accio se ne serua, come potrà far ottimam:te essendoci trà essi Dittionarij, e Gramatiche persiani, e libri Heretici disseminati in Persia dagli Olandesi; à quali bisogna applicar il dovuto antidoto». 25 Esemplare in BAV, R.G. Oriente. V.161.(6), quartino tascabile (mm 150 × 100), senza il frontespizio e la nota tipografica, ma Romae, Typis Sacrae Congreg. de Propaganda Fide, marca presente nei contigui opuscoli di questa miscellanea: Alphabetum Aethiopicum (1631), Alphabetum Chaldaichum (1634), etc. Altri 2 esemplari di tale Alphabetum Persicum vidi in Roma, Biblioteca Vallicelliana, Sala Borr. C.I.147.(3), e Biblioteca Corsiniana, 121.B.21.(9). Nessun esemplare citato da J. De Clercq – P. Swiggers – L. Van Tongerloo, «The Linguistic Contribution of the Congregation De Propaganda Fide», in Tavoni 1996, II: 439-458. 26 BNN, III.G.34, Piemontese 1989: 199-200, nr. 233; cf. Richard 2013, 1: 35-36, nr. 1.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 341
19-Apr-17 9:45:48 PM
342
persica vaticana
sarâyand óihat-i suxanân-i Kûsí-i óiminí Xudâvandâ xudâyi man ba-tu panâh giriftam xalâú kun marâ az hamayi ta‘âqut [: ta‘âqub] kunândagân-i man va marâ nióât baxš mabâdâ ki marâ hamçû šír birubâyad [«Inno di David che cantano a Dio, riguardo alle parole di Chus figlio di Jemin. O Signore, mio Dio, in te presi rifugio. Liberami da tutti i miei persecutori e concedimi la salvezza, non sia mai che mi rapiscano, come il leone»]. Rahâ’í dih Isrâ’il râ az hamayi saxtíhâyi íšân [«Libera Israele da tutte le sue difficoltà»], faúl 24 (versetto 22), f. 28v; 51v-52r, faúl 41 (versetti 1-2) Ba-âxir ‘aql barâyi pisarân-i Kurí ǀ Çunânçi âhû dar ârizû dârad çašmahâyi âbhâ hamín ýaur óân-i man ârizû dârad ba-tu ay xudâ [«In finem, Intellectus Core. Quaem ad modum desiderat cervus ad fontes aquarum: ita desiderat anima mea ad te Deus»]. Termina f. 150v, faúl 121 (versetti 2-3) istâd [: ístâda] bûdand pâhâyi man dar úaünhâyi tu ay ’ršlín ’ršlín [! Uršalím Uršalím] ki âbâdân míšavad [«I miei piedi stavano fermi nei tuoi cortili, o Gerusalemme. Gerusalemme, che viene edificata»]. Qui termina ex abrupto. Copia difettosa, lacunosa e apoda (seconda metà del XVII secolo). Tuttavia la traduzione, semplice, quasi elegante, è prossima al senso della Vulgata latina, su cui pare basata, salvo varianti interpretative e lessicali27. BAV, Vat. pers. 55. al-Qur’ân, traduzione persiana. Úûrat al-Fâtiüa, p. 1, basmala, (sûra 1, 1-2, 5) Ba-nâm-i xudâyi mihrabân-i rûzí dihandayi ‘ayb pûšânda Sitâyiš-i muýlaq bar ni‘mathâyi parvardigâr-i bíšumâr ma‘bûd sizâvar ast óahâniyân [: óahânbân]-i baxšâyandayi mihrabân-ast […] râh numây mârâ râh-i râst. Fine, p. 1126, sûrat al-Nâs numerata «cp. 109», (sûra 114, 1-6) Bigû yâ Muüammad panâh mígíram ba-xudâyi mardumân pâdšâh-i mardumân xudâvand-i mardumân az badí-i dív-i vasvasa kunanda ki vasvasa kunad va bâz gardad ân dív andar dilhâyi mardumân [aggiunta:] va az has[t]iyân va mardumân / m. Senza la sottoscrizione. Codice eseguito (Iúfahân, ante 1629) per committenza di Juan Tadeo de S. Eliseo28. 27 Legatura in tela e pergamena, sul piatto anteriore stemmi di papa Pio XI (1922-1939) e di Aidan Gasquet cardinale bibliotecario (1919-1929). Carta levigata color avorio, mm 190 × 125, ff. 150 numerati a inchiostro, 148 a lapis; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 11; óadval oro (mm 130 × 75) a filetto azzurro. Lacune dopo f. 135 (faúl 104) e f. 136 (faúl 113, acefalo). Invocazioni cristiane armene in vari ff. Tarlature. Rossi 1948: 65; Ethé, nr. 1830 (copia datata 1640) e nr. 1831; J. Aumer, Die persischen Handschriften der K. Hof- und Staatsbibliothek in Muenchen, München 1866: 132, nr. 338; Pritula 2004: 112-114, lista di codici recanti traduzioni persiane del Salterio di David. Ne mancano la storia paleografica e studi filologici adeguati. 28 Legatura persiana in pelle marrone, coperta di carta marmorata e provvista di ribalta. Carta levigata, mm 195 × 125, (f. I), pp. 1126 numerate a inchiostro (+ ff. 2, bianchi); nasx nera, ductus marcato come nasta‘líq, linee 10; campo scrittorio mm 130 × 90. A margine numerazione di ciascun «cp.»: capitolo, mano di Juan Tadeo de S. Eliseo. Su f. 1r «Alcorano in Lingua Persiana», segnatura «55» e «n° 18»: cf. «18 Il med.o in lingua persiana»[Corano],
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 342
19-Apr-17 9:45:48 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
343
BAV, Vat. pers. 51. al-Qur’ân, codice compagno del precedente (Vat. pers. 55). Testo persiano da questo desunto in caratteri latini diacritici, mano di Juan Tadeo de S. Eliseo. Confronto, es. in caratteri latini semplificati, p. 9 «SVRET ELFETA / BISMILLA elreman elreim / Benomi Joda meherebon ruzi deende aib puxende setayex mutelaq ber neametai peruerdikar bixumar maa‘bud sezabar est. bajxaiende gonion meherebon est […] rah numai mara rah rast». Suret i elnas, p. 680 «Bukù ià Maamed mikirem be Jodai merdumon padxaì merdumon Jodauendi merdumon ez bedi div vesvuese kuned ve baz kerded on div ender dilhai merdumon. / Finis». Glosse consecutive al testo, per lo più linguistiche e introdotte dalle clausola ia [: yâ] o iani [: ya‘ní], es. p. 102 «ia ustadon ve malaon [: mu‘allimân] maestros»; p. 261 «mutekeberonra ia soberbios». La scrittura riflette in parte la pronuncia autoctona coeva, in un ambiente sociale che era anche turcofono. La trascrizione diacritica, peraltro parziale e disomogenea, pare difettosa o imperfetta la conoscenza della lingua. Glosse marginali come correzioni nella prima sessantina di pagine. Codice incompiuto. Esemplare unicum e utile per gli studi riguardanti la storia moderna della lingua persiana29. Juan Tadeo de S. Eliseo O.C.D. e Pietro Della Valle erano noti a Gregorio Orsini O.P. Egli, novizio Domenicano nel Convento la Quercia di Viterbo (1608), divenne lettore di teologia presso il Convento Domenicano di S. Maria sopra Minerva (Roma 1612). Orsini durante una missione conobbe Pietro Della Valle in Costantinopoli / Istanbul (1614). Pare lo stesso Orsini che, conseguito il grado di Magister in teologia presso il Convento Domenicano di S. Maria sopra Minerva (1623), compiva una missione in Armenia e in Persia (1623-1625). Egli ne redigeva subito la relazione al ritorno in Italia (1626), riferendo anche la corrispondenza epistolare tra i Pontefici romani, i cardinali e šâh ‘Abbâs I safavide. Orsini doveva avere desunto informazioni dal relativo registro copialettere che stava presso la Missione APF, SOCG, 209, f. 355v, Nota dei libri portati a Roma da p. Giovanni Taddeo (1629). Rossi 1948: 81-82; PLB I, 196. 29 Legatura europea in pelle nera, consunta. Carta persiana levigata, mm 270 × 220, pp. 680 numerate a inchiostro, 1-8 bianche. Scrittura latina diacritica nera e marrone su 4 colonne, 2 bianche, predisposte per apporvi a fronte il testo del codice precedente [Vat. pers. 55] in caratteri arabo-persiani, o forse la traduzione; linee 36; cornice lineata a inchiostro nero, mm 220 × 190. Guardie anteriori (ff. 3) e posteriori (ff. 11) vuote. Sul risguardo posteriore foglietto «Cod. in fol. bomb. paginis constans 680 Latinis litteris Persico vero idiomate conscriptus quo continetur Alchoranus mahometis ǀ Codex ad XVI. Christi saeculum videtur referendus», segnatura «51». APF, SOCG, 209, f. 355v: [Corano] nr. «19 Item in lingua persiana con caratteri latini fatto dal d.o Padre» Giovanni Taddeo (Juan Tadeo de S. Eliseo). Rossi 1948: 77-78; A. Bodrogligeti, «The Persian translation of the Koran in Latin letters», in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungariae 13 (1961): 261-276; PLB I, 196.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 343
19-Apr-17 9:45:48 PM
344
persica vaticana
carmelitana d’Iúfahân. Juan Tadeo de S. Eliseo curava tale registro, che si conserva in Napoli30. BAV, Barb. lat. 2642 (olim XXXIII.162). Gregorio Orsini O.P., De Statu Christianae Religionis in Armenia (1626), esemplare preparato per la stampa. Frontespizio: De Statu Christianæ Religionis in Armenia Aliisque multis ad fidei propagationem Proficuis, & necessariis. ǀ Relationes synceræ. ǀ Sanctissimo D.mo N.ro Vrbano Divina Provid.a PP. VIII. Pontifici Opt.o Max.mo, ǀ Ac Illustrissimis, & Reuerendissimis DD. S. R. E. Cardinalibus, Sacræ de propaganda fide Congregationi, specialiter præsidentibus. ǀ A F.re Gregorio Vrsino Romano Ord.s Præd.m Inutili Iesv Christi seruo, in suo ab Armenia, in Vrbem reditu, humiliter exhibitæ. Anno Domini M.DC.XXVI. ǀ Ad solam Dei gloriam. Lettera dedicatoria di Orsini a papa Urbano VIII, datata «Neapoli, Ex Conuentu S.ti Dominici, Die XVIII Februarij M.DC.XXVI», ff. 1r-3v. Orsini riferisce anche che, inviato dalla Congregazione de Propaganda Fide, aveva compiuto la missione in Armenia (1623), quindi continuata in Persia, fino all’anno giubilare nella «Sophi Regia Spahan» (Iúfahân 1625). Lettera dedicatoria di Orsini ai Cardinali della Congregazione de Propaganda Fide, stessa data, ff. 4r-5v. Index di XII Relationes, integrate da Adiectiones, ff. 6r-12v.«Relatio octava purpurata ǀ Hoc est Significans Martyrium cuiusdam Sereniss.ma Georgorum Reginæ, quæ hiscè diebus, in Perside […] sanguine purpuravit»: K‘et‘evan regina georgiana prigioniera. «Relatio nona regia ǀ Hoc est Describens genium, præclareque Gesta Abbàs recentioris Persarum Regis, ǀ In duodecim digesta Discursus»: concerne šâh ‘Abbâs I safavide. «Relatio decima satisfactoria / Persarum Regis eiusdem, Regni Statum», punto 15: «quid actum fuerit D. Roberto Shirley Britannico», Sherley, oratore del medesimo re in Europa. «Relatio undecima contermina», riguardante la Persia. Tra le Adiectiones priores, elenca la corrispondenza epistolare dei papi Clemente VIII (5 lettere) e Paolo V e (4 lettere) con šâh ‘Abbâs I. Inoltre Orsini elenca le lettere inviategli da diverse persone, tra cui i cardinali Cinzio Aldobrandini e Pietro Aldobrandini, entrambi Segretari di Stato. Petrus De Valle Peregrinus «Dat. Melitae, idibus [: 13] Nouembris, Anno MDCXXV», f. 13r, dichiarazione autografa mentre egli sostava in Malta, tappa del ritorno dai viaggi a Roma. Pietro Della Valle attesta: «perlegi» l’opera di Orsini, che ritiene utile e necessario pubblicare. Præfatio di Orsini al lettore, ff. 13v-17v. Uniche altre parti dell’opera contenute, ff. 20r-40r, i dicorsi «De Armenia» e «De Armeniis Schismaticis», infine una breve «relatio secunda catholica»31. Relatio un
30 BNN,
III.F.30, Piemontese 1989: 204-210, nr. 235. elegante in pergamena, stemmi oro di papa Urbano VIII su entrambi i piatti.
31 Legatura
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 344
19-Apr-17 9:45:48 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
345
decima de fidei propagatione in Persarum Regno eiusque amplis conterminis in decem ordinata Discursus (5.XII.1626). Discorso I «Num fides propagari possit in Regno Persarum». L’opera di Gregorio Orsini O.P. († 1627) ha un grande valore storico32. Intanto, nel contrastare il nemico Sultanato turco ottomano, šâh ‘Abbâs I safavide aveva riconquistato la Georgia che, devastata, ricadeva nella condizione di colonia del regno di Persia (1602). Theofilos, figlio di K‘et‘evan e David I re di K‘akheti, fu preso bambino in ostaggio. ‘Abbâs I gli impose il nome Ýahmûrâ¹, che implica una conversione forzata alla religione sciita33. Il giovane georgiano, insorto come ribelle, diventò Ýahmûrâ¹ Xân / T‘eimuraz I re di K‘akheti (1605-1614), ma fu deposto da ‘Abbâs I, che dominava la Georgia34. K‘et‘evan, madre di Theofilos, era prigioniera e patì il martirio in Šírâz (22.IX.1624). Ambrosio dos Anjos O.S.A. trasla la reliquia di K‘et‘evan e la consegna a T‘eimuraz I (11.V.1628). Il martirio della regina K‘et‘evan suscitò la commemorazione e la devozione cristiana35. T‘eimuraz I riacquistò il regno di K‘akheti, che poi riunì al K‘at‘li (1629-1633), ma fu deposto ancora. Pietro Della Valle presentava a papa Urbano VIII (19.IV.1627) una buona Informatione circa le recenti vicende tormentose della Georgia, bisogneCartaceo, mm 295 × 210, ff. (I) 44 numerati a penna, calligrafia elegante nera. Segnature «1162», «XI.A.7», «XXXIII.162» sul contropiatto anteriore. 32 APF, SOCG, 209, ff. 7r-34v. Questa parte e quella del Barb. lat. 2642 sono edite e commentate da A. Eszer, «Der Bericht des Gregorio Orsini ueber die Laender des Nahens und Mittleren Ostens», in Archivum Fratrum Praedicatorum 45 (1975): 305-397. 33 In leggenda persiana Ýahmûrâ¹ era il terzo re mitico dei primordi, detto dív-band «incatenadémoni», siccome questa specie di dív (cf. lat. dívus / deus), vinta e sottomessa da tale re, gli rivelò i segreti di molte scritture (la rûmí «romana» inclusa). 34 Sincera Relatio Rev. P.M.F. Pavli Mariae Cittadini Fauentini Ordinis Praedicatorum, in omnibus Regnis Persarvm ac vtriusque Armeniae Vicarii Generalis, Maceratae, S. Martellinus & I. B. Bonihominus, 1621, pp 11 (+1) [2 esemplari in APF, S.C, Mesopotamia e Persia, 1, ff. 27-32; SOCG, 293, ff. 228-233]; Sincera Relatione de’ Regni della Georgia del R. P. Maestro F. Paolo Maria Cittadini di Faenza dell’Ordine dei Predicatori, Vicario Generale in tutti li Regni della Persia, & l’vna & l’altra Armenia, In Napoli, G. D. Roncagliolo, 1621, p. 7 [esemplare in APF, SOGC, 293, ff. 224-227]. 35 ASV, Arch. Della Valle-Del Bufalo, 92, ff. 468-470, Pietro Avitabile, istrumento di consegna di una reliquia della ex regina K‘et‘evan a Pietro Della Valle, pergamena (5.VI.1631); APF, S.C., Georgia, 1, ff. 224r-227r «Relatione della morte crudele data per commandamento del Re di Persia alla Regina Keteuana madre del Principe Teimuraz Giorgiano» (1640); R. Gulbenkian, «Relation véritable du Glorieux Martyre de la Reine Kétévan de Géorgie», in Bedi Kartlisa. Revue de Kartvélogie 40 (1982): 219-280; J. Flannery, «The Martyrdom of Queen Ketevan in Seventeeth-century Iran: an episode in relation between Georgian Church and Rome Christianity in Georgia», in Š. Marinçák (ed.), Selected Questions and Perspectives on the Theology in the Eastern Chruches United with Rome, Košice 2014: 127-141.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 345
19-Apr-17 9:45:48 PM
346
persica vaticana
vole di qualche assistenza36. Perciò i missionari Teatini Pietro Avitabile, Giacomo de Stefano e Francesco d’Aprile, inviati da Roma (1626), giunsero a Gori (dicembre 1628). Essi consegnano una lettera di Urbano VIII a T‘eimuraz I, che gli invia presto la risposta e insieme altre lettere (gennaio 1629). Nik’ipore Erbakhi, monaco basiliano, già inviato di T‘eimuraz I a Roma, vi tornò latore di tali lettere. A riscontro, i Teatini Arcangelo Lamberti napoletato e Giuseppe Di Giudici milanese erano inviati in Georgia37. APF, SOCG, 180, I, f. 8r Lettera persiana di «Theimaras Chan Rè delli Georgiani» (T‘eimuraz I) a papa Urbano VIII ([Gori] 5 gennaio 1629). Carta ordinaria (mm 350 × 175), corsiva šikasta nera, linee 13+8 a margine; a tergo sigillo ovale inscritto Ýahmûrâ¹ Xân. Egli annuncia l’accoglienza dei Teatini Pietro Avitabile e Giacomo de Stefano inviati da Roma. Ricorda la prigionia e il martirio della madre K‘et‘evan in Persia. Lamenta la desolazione del paese georgiano e la ingiusta dominazione persiana. Chiede soccorso, per rifornire di icone e suppellettili le chiese devastate, e risarcire le case dei sacerdoti. II, ff. 10r-11r «À N.ro Sig.re Urbano Ottauo / Theimaras Chan Re delli Georgiani. Interprete il padre Giovanni Taddeo Carmelitano Scalzo»: Juan Tadeo de S. Eliseo, sua traduzione italiana (eseguita in Roma). III, f. 7r Lettera persiana di Ýahmûrâ¹ Xân (T‘eimuraz I), alla Congregazione de Propagada Fide ([Gori] 8 gennaio 1629), annuncia di avere ri36 BAV, Barb. lat. 5181, Informatione Della Georgia data alla S.tà di N. S. Urbano Papa VIII da Pietro Della Valle il Pellegrino L’anno MDCXXVI, esemplare calligrafico, legatura originale, stemmi oro di Urbano VIII sui piatti; BAV, Vat. lat. 9730, ff. 199r-230v, copia; APF, S.C., Georgia, 1, ff. 60r-112v, e ASV, Fondo Bolognetti, 160, ff. 69r-90r, Informatione datata 1627, copia; edizione in [M. Thévenot], Rélations de divers voyages curieux qui n’ont point esté publiées, Impr. J. Laglois, Paris 1663, I: 14, 15-26; E. Gamalero, «Il problema della diffusione della fede cattolica in un inedito di Pietro della Valle sulla Georgia», in Rivista di. storia e letteratura religiosa 13 (1997): 354-375 [ma tratte da ediz. Thévenot]; J. Vateishvili, «Pedro della Valle and his ‘Information on Georgia’ of 1626», in Regnum Dei. Collectanea Theatina 56, nr. 126 (2000): 19-108; V. Springfield Tomelleri – N. Orlovskaja – N. Melkadze, «I missionari italiani in Georgia e i loro lavori sulla lingua georgiana nei secoli XVII e XVIII», in N. Gasparro (cur.), Le lingue dei missionari, Roma 2009: 261-319, qui 268-269. 37 M. Tamarati, L’Église Géorgienne des origines jusqu’à nos jours, Rome 1910: 499, 508, 512-514, 516, 519-520 (nome originale dell’autore Miche’il T‘amarašvili); F. Andreu, «Carteggio inedito di Pietro Della Valle col P. Avitabile e i Missionari Teatini della Georgia», in Regnum Dei. Collectanea Theatina 6, nr. 23-24 (1950): 57-99; 7, nr. 25 (1951): 19-50; C. Alonso, «Misiones de la Orden de San Augustín en Georgia (1628-1639)», in Analecta Augustiniana 28 (1965): 219-280; K. B. Orsini – I. M. Tabagoua, «Une Ambassade Géorgienne en Europe (Nicéfore Irbakhi – XVIIe siècle)», in Bedi Karthlisa. Revue de Kartvélogie 39 (1981): 139-152; C. Alonso, «I Missionari Teatini in Georgia nel secolo XVII», in Quaderni di Oriente Moderno 6 (2008), M. Galletti (cur.), Medici, missionari, musicisti e militari italiani attivi in Persia, Impero Ottomano, Egitto: 15-23.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 346
19-Apr-17 9:45:48 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
347
cevuto i bâdriyân [: pâdriyân] primi Padri Teatini inviati da Roma in Georgia. Carta ordinaria (mm 310 × 175), rozza scrittura nasx nera corsiva, linee 13, sigillo ovale a tergo. IV, f. 9r-v «Lettera di Theimaras Chan Rè delli Georgiani alla Sac. Cong. ne de Prop. Fide. Interpretato dal padre Giouani Taddeo di S. Sisto Carmelitano Scalzo»: sua traduzione italiana (in Roma). V, f. 30r Lettera persiana del catholicos Zaccaria a Urbano VIII (15 gennaio 1629), chiede soccorsi al paese georgiano, devastato. Carta ruvida (mm 415 × 170), corsiva šikasta nera, linee 17, firma f. 30v. VI, ff. 29r-v, 31r-v Traduzione italiana della lettera di Zaccaria «Patriarca dei Georgiani». VII, ff. 23r Lettera persiana del catholicos Zaccaria alla Congregazione de Propaganda Fide, la informa circa la missione dei Teatini e la situazione in Georgia. Carta ruvida (mm 290 × 145), corsiva šikasta nera, linee 11, firma f. 23v. VIII, f. 22r-v Traduzione italiana di tale lettera, fatta da Juan Tadeo in Roma. Sono edite le seguenti copie. APF, SOCG, 115. I, f. 396r-v Lettera di T‘eimuraz I a Urbano VIII. II, f. 395r Lettera di T‘eimuraz I alla Congregazione de Propaganda Fide. III, f. 394r-v Lettera di Zaccaria «Patriarca dei Georgiani» a Urbano VIII, traduzione italiana di Juan Tadeo de S. Eliseo, anche per questa: IV, f. 397r-v Lettera di Zaccaria alla Congregazione de Propaganda Fide. V, ff. 388r-390v Lettera di Pietro Avitabile Teatino (Gori, 28.III.1629) alla medesima Congregazione, cui riferisce pure che «alcuni caloiri greci» malfidi impedirono al prencipe T‘eimuraz I di scrivere in lingua greca. «Perciò fu di parere così il prencipe come noi che si scrivesse in lingua persiana. Non si scrive in lingua giorgiana perché in Roma forsi non si saria potuto leggere, ma la persiana si leggerà facilmente»38. VI, ff. 398r-402r «Interpretatione, a senso, non ad uerbum, delle lettere scritte dal Rè, e Patriarca delli Giorgiani à N.ro Sig.re [Urbano VIII] et alla Sacra Congregatione di Propaganda Fide», con «Auertimento di Pietro Della Valle, che hà interpretato queste lettere». Sono le stesse 4 suddette. Della Valle ne riporta per tutte la data 5 di mese georgiano «Piderual» o «Peiderual», che Juan Tadeo de S. Eliseo trascriveva «bideruaz». Le loro traduzioni comparate possono agevolare una edizione critica delle quattro lettere originali persiane, che sono scritte in maniera convulsa, poco leggibile. Allora Nik’ipore Erbakhi e Stefano Paolini, stampatore provetto, già 38 C. Alonso, «Documentacíon inédita sobre las Misiones de los Teatinos en Georgia», in Regnum Dei. Collectanea Theatina 53, nr. 123 (1997): 119-209, documenti nr. 71-74, 78.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 347
19-Apr-17 9:45:48 PM
348
persica vaticana
allievo di Giovanni Battista Raimondi, pubblicavano (Roma 1629) il primo Dizionario della lingua georgiana edito in Europa. Achille Venerio, Agente della Congregazione de Propaganda Fide, nella lettera dedicatoria a Urbano VIII, dice: «il P. D. Niceforo Irbachi, presentando alla SANTITA VOSTRA vna lettera del Re di Giorgía, non si seppe interpretare da niuno»; mentre Stefano Paolini «per mio indirizzo è stato l’autore di notar le medesime voci» preparate da Irbachi39. In Roma, Salita del Grillo, numero civico 17, si vede murata la lapide bilingue, le linee in lingua e scrittura georgiana poste di seguito a queste italiane: «QVESTO EDIFICIO OSPITò NEI SECOLI XVII-XIX ǀ LA TIPOGRAFIA DELLA CONGREGAZIONE ǀ DE PROPAGANDA FIDE ǀ IL CVI PRIMO TESTO PVBBLICATO NEL 1629 FV ǀ IL DIZIONARIO GEORGIANO ITALIANO COMPOSTO ǀ DA STEFANO PAOLINI E NIKOFOR IRBACH ǀ AMBASCIATA DI GEORGIA IN ITALIA S.P.Q.R. 2011».
Nel 1619 da Goa, colonia portoghese e sede precipua della Compagnia Gesuita missionaria in subcontinente d’India, perveniva a Roma la notizia circa un importante personaggio armeno, che era chiamato Mírzâ Šû’lQarnayn. Questa nomenclatura curiosa richiede due brevi richiami. In leggenda romanzesca l’epiteto ar. Ðû’l-Qarnayn (detto “il Bicorne”) qualifica Iskandar romanzesco: Alessandro Macedone, conquistatore del regno antico di Persia40. Spesso persone indigene, e tanto più le forestiere, equivocavano circa chi porta l’epiteto pers. Mírzâ che, premesso a nome di persona, denota un funzionario; ma, posposto al nome, designa un principe41. Peraltro Šû’l-Qarnayn Armeno non si fregiava di tale epiteto. Giuseppe de Castro S.J. informa che «Mirza Zulqarnein», armeno catto39 Dittionario giorgiano e italiano. Composto da Stefano Paolini con l’aiuto del M. R. P. D. Niceforo Irbachi Giorgiano, Monaco di S. Basilio. Ad vso de’ Missionari della Sagra Congregatione de Propaganda Fide, In Roma, Nella Stampa della Sagra Congr. de Propag. Fide, 1629; V. Springfield Tomelleri – N. Orlovskaja – N. Melkadze, «I Missionari italiani in Georgia e i loro lavori sulla lingua georgiana nei secoli XVII e XVIII», in N. Gasparro (cur.), Le lingue dei missionari, Roma 2009: 261-319; M. Bocchetta – V. Sestini, «Paolini, Stefano», in M. Santoro (cur.), Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, II, Pisa – Roma 2013: 771-773. 40 Alessandro, Qayúar-i Rûm «Cesare di Roma», era celebrato in romanzi persiani medievali. In uno voluminoso, Šû’l-Qarnayn significa piuttosto “il Circumnavigatore”, una leggenda narrando che egli fece una circumnavigazione del globo terraqueo. Iskandar romanzesco ebbe un figlio, chiamato Iskandarûs. A. M. Piemontese, «Alexandre le “circumnavigateur” dans le roman persan de Tarsusi», in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge 112 (2000): 97-112; Amir Khusrau da Delhi, Lo Specchio Alessandrino, traduzione dal persiano e postfazione di A. M. Piemontese, Soveria Mannelli 1999. 41 Steingass 1892: 1214 «mirzâ (for mír-zâ), A Persian title; when it is put after a proper name it usually means “prince”; but when it appears before, it means a gentleman, an educat-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 348
19-Apr-17 9:45:48 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
349
lico, era il benefattore per la fondazione del Collegio Gesuita in Agra (1617) e il principale protettore della Missione Gesuita in India moghul42. Gasparo Luis S.J., Lettera annua da Goa (1619) a Muzio Vitelleschi, Preposito «Generale della Compagnia di Giesù» (1615-1645), circa la «Missione del Mogor» segnala «Mrizè Zucarnen»: «un Cristiano Armeno huomo di virtù singolare» e governatore di «una Prouîncia» in India moghul43. La fede cristiana si propagò «in alcuna prouincia del Mògor», dove era governatore (1619) «Mrize Zucarnen, natiuo di Armenia e fù dalla nascita christiano». «Fondò nella sua prouincia vn tempio»44. Gironimo Maiorita S.J., «Relatione di alcune cose della provintia di Goa, dell’anno 1620, La Missione del Mogòr», riferisce che cinque confratelli gesuiti «stanno alla coltora di quel gran Regno» moghul. «Vno sempre và con il Ré, e con l’esercito di lui», cioè Óahângír; «vn’altro risiede in Agra Città Regia». «Gli altri tre sono appresso il Principe, chiamato Mirza Zulcarne, il quale è il Padre, la colonna, & il sostegno di questa Chistianità». «In vna parola, il Principe Mirza è, tra questi Mogoresi, vn Apostolo S. Paolo». Egli vuole fondare in Agra il Collegio della Compagnia di Gesù «con mille cinquecento scudi d’entrata l’anno»45. Francesco Corsi S.J. scrive (Agra, 28.X.1619) a Jácome Medeiros S.J, Provinciale in India, che Mirza Zulcarnen aveva copiato e leggeva un manoscritto contenente i Vangeli in traduzione persiana. Egli aveva anche un manoscritto contenente il Salterio di David in traduzione persiana46. Giuseppe de Castro (Torino 1577 – Lahore 1646), durante il regno di Óahângír, assisteva la comunità cristiana di Agra (1610-1620). Quindi egli divenne (1620-1624) il cappellano di «Mirza Z’ulquarnain», ufficiale governativo ed person, a scholar»; 1360 mír < ar. amír; 1361 «mír-zâ, A prince; son of a great lord, noble cavalier; knight, a gentleman; a writer, a scribe»; Piemontese 2007b: 416, 420. 42 R. Sreit, Bibliotheca Missionum, V, Asiatische Mission Literatur 1600-1699, Aachen 1929: 84, 86, 105, 117, 141; J. Humbert, «Some Answers of the Generals of the Society of Jesus to the Province of Goa. Acquaviva-Vitelleschi 1581-1645», in Archivum Historicum Societatis Iesu 35 (1966): 322-346; J. Wicki, «Der Bericht der Jesuitenprovincials von Goa an die Königliche Akademie der Portugieschen Geschichte, Januar 1724», in Archivum Historicum Societatis Iesu 39 (1970): 102-167, qui 124 e 166. 43 Lettere annue del Giappone, China, Goa et Ethiopia. Scritte al M. R. P. Generale Della Compagnia di Giesù. Da Padri dell’istessa Compagnia ne gli anni 1615. 1616. 1617. 1619. Volgarizzati dal P. Lorenzo delle Pozze della medesima Compagnia, Napoli, L. Scoriggio, 1621: 131-137. 44 R. M. Lualdi, L’India Orientale soggettata al Vangelo. Consagrata al nome augusto d’Innocenzo X. Pont. Ottimo Massimo, Roma, I. de Lazzari, 1653: 361-362. 45 Lettere annue d’Etiopia, Malabar, Brasil e Goa. Dall’Anno 1620. fin’al 1624. Al Molto Reuer. in Christo P. Mvtio Vitelleschi Preposito Generale della Compagnia di Giesu, Roma, F. Corbelletti, 1627: 164-170; 341 notizia circa Mirza Zulcarnen. 46 Gulbenkian 1981: 30; Camps 1957: 87.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 349
19-Apr-17 9:45:49 PM
350
persica vaticana
di Sâmbhar, la città lacustre in Râjâsthân. Francesco Corsi S.J. (Firenze 1568 – Agra 1633) fu il successivo cappellano di Mirza Z’ulquarnain, ancora ufficiale in Sâmbhar. Poi egli era ufficiale governativo in una provincia del Bengala e Giuseppe de Castro ridivenne il suo cappellano (1629), finché entrambi tornarono insieme ad Agra (1632). Ma Šâh Óahân, successore di Óahângír, decise una persecuzione anticristiana (1633-1635), che provocò anche la distruzione della chiesa di Agra47. Óahângír (‘il Prenditore del mondo’), detto pâdšâh-i øâzí «il monarca conquistatore» d’India, morì nel suo 22° anno di regno, all’età di 58 anni (17 úafar 1037 h./28.X.1627), e fu sepolto in Lâhaur, la città principale del Panóâb, dove esisteva una Missione Gesuita. Allora Šû’l-Qarnayn Armeno desiderava tanto di farsi cresimare, che si rivolse a Roma. Da Ajmêr, la città capitale della regione omonima in Râjâsthân, Francesco Corsi S.J. trasmise (Aymir, 8.IX.1627) a Muzio Vitelleschi una supplica che Mirza Zulcarnen «mio figliuolo spirituale» inviava a papa Urbano VIII affinché, mancando «il Vescouo» in quei luoghi, potesse «per dispensa» pontificia ricevere la cresima da «un Sacerdote» (scil. F. Corsi). «Scriue Mirza una supplica in questa lingua Parsia a S. S.ta» e un’altra lettera «pur in Parsio, nella qual prega a V. P. di presentar la detta supplica a S. S.ta. Per facilitar la intelligenza di quanto Mirza scriue, io tradussi e la supplica per S. S.ta e la letera per V. P.». In più «scrissi la supplica» come lettera «per che così si possa la sapere anche la maniera si pronuntij nella lingua Parsia»48. BAV, Barb. or. 157, parte A. Lettera persiana di Šû’l-Qarnayn Armeno a papa Urbano VIII ([Ajmêr] 8 settembre 1627). Testo pervenuto frammentario (…), specialemente sul lato sinistro del foglio. Sono presenti quattro spaziature (che segno *) dove lo scriba non ha inserito altrettanti nomi di persona49. … Óízûs Krístûs 47 N. M. Gettelman, «Castro, José de»; E. Hambye, «Corsi, Francesco», in Diccionario Histórico de la Compañía de Jesùs biografico-temático, I, Roma – Madrid 2001: 710, 969. 48 ARSI, Goa, 9 I, f. 126r-v; 127r transunto; cf. R. M. Cimino, «Un missionario italiano alla corte dei “Mogor”: il padre Francesco Corsi. Una sua lettera inedita», in F. Fasana – G. Sorge (cur.), Civiltà indiana ed impatto europeo nei secoli XVI-XVIII. L’apporto dei viaggiatori e missionari italiani, Milano 1987: 201-222, qui 213, nota 44. 49 Carta levigata (mm 380 × 250), colore ocra, alcune screziature oro; parti estreme superiore e inferiore mutile; campo scrittorio mm 158 × 155; nasta‘líq calligrafica nera di modulo grande e tipo indiano, linee 14. Foglio restaurato su carta in epoca recente. Custodia vaticana di tela grigia. Delio V. Proverbio con cortesia mi segnalò l’esistenza di questo documento (1.VII.2004).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 350
19-Apr-17 9:45:49 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
351
… Bíâtissimû Pâdrí Sant Pâpâ … Maýla‘-i anvâr-i xilâfat-i subüâní maÿhar-i â¹âr-i ‘inây[at] … taqayyud va iýlâq muÿhir-i xafâyâyi taüqíq mubayyin-i xabâyâyi tadqíq a‘là üaþrat … üimâyat * bûda sâlhâyi bisyâr bar masnad … ba‘d az adâyi âdâb-i marâtib-i ‘ubûdiyat va i‘tiqâd-i ‘atabayi ‘âliya banda Šû’l-Qarnayn … yâftagân-i âstânayi mu‘allâyi xilâfat-i ilâhí mígardânad ki çûn * úâüib-i [â]n zât-i vâlâ … [râ] óânišín-i xwad sâxt va baxškunandayi xazâyin-i rûüâní-i kelísiyâyi muqaddas gardâníd bar-[í]n banda va … mihrabân šavand va çûn dar-ín diâyr sant bispo níst ki ín bandayi aüqar râ sakrament-i kirísima bidihad üukm-i ‘âlí úâdir gardad ki az dast-i yakí az pâdriyân de Kompaniya de Óízû ki dar ínóâ and sakrament-i maškûr bigíram tâ ba-vasílayi ân tavânam dar dín-i * [: Óízû] úâüib-i mâ ba-zabân va dil tâ saqâmat mânad balki az ‘inâyat-i ilâhí óân-i xwad níz qurbân sâzam mukarrar pâbûsí karda batavâþu‘-i tamâm ba-‘arþ mírasânad ki ânçi multamas karda ba-d-ân sar farâz gardad az mulk-i üaþrat-i Óahângír pâdšâh-i muøul ba-târíx-i haštum-i mâh-i septemr-i sinn-i yakhazâr u šišúad u bíst u haft az tavallud-i * [: Óízû] úâüib i mâ samti taürír pašíruft amruhu a‘là [significa]: … [: Pax] Jesus Christus Beatissimo Padre Santo Papa … Alba delle luci del Vicariato eccelso, manifestazione delle opere di assistenza … vincolo e liberazione, manifestatore dei segreti della verità, dichiaratore degli arcani della precisione, Vostra Maestà … protetto, molti anni sul trono … dopo il compimento delle funzioni dei ranghi in servizio e confidenza di questa alta Corte, io umile Šû’l-Qarnayn … [: tra quanti siano] accolti presso il soglio sublime del Vicariato divino, espongo che, come * fece tale somma persona [: il pontefice] … proprio successore e lo rese distributore dei tesori spirituali della sacra chiesa, a me e … divengano benefici; e siccome in queste regioni non c’è un santo vescovo, che dia a me, umilissimo, il sacramento della cresima, sia emanato il supremo decreto per cui io prenda il detto sacramento dalle mani di uno dei Padri della Compagnia di Gesù che sono qui, affinché mediante ciò io possa con la lingua e il cuore rimanere nella religione di [Gesù] nostro Signore, fino alla sofferenza, anzi per assistenza divina sacrifichi anche la mia vita. Ripetuto il bacio dei piedi, comunico in completa umiltà che quanto ho chiesto giunga alla sua alta destinazione. Ciò venne vergato dal regno della maestà Óahângír re Moghul, in data ottavo giorno del mese di settembre dell’anno milleseicentoventissette dalla nascita di [Gesù] nostro Signore. Il suo comando è supremo.
BAV, Barb. lat. 7817 (olim XCV.26). Lettera di Šû’l-Qarnayn Armeno a papa Urbano VIII, traduzione italiana. Titolo, f. 67v «Copia della l.ra di Mirza Zuharnon scritta al P. Generale della Comp.a di Giesù, tradotta di lingua persiana in Italiano». Muzio Vitelleschi era il Preposito Generale S.J. Tramite lui, la lettera fu mandata al pontefice. Francesco Corsi S.J. era il traduttore della lettera, come si è visto. «Copia Mogor», f. 66r:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 351
19-Apr-17 9:45:49 PM
352
persica vaticana
Jesus Maria 8. Sett. 1627 Angelico uomo, di s.ta uita, di molta bened.ne sauio di uerità, intendente la uarietà delli Angeli, manifestatore di misterij diuini, sopra di che discendono le gratie del Cielo, Tesoro di infiniti secreti R.mo P. G.nale la persona di V. P. prosperi sempre Dio N. S.re et la conserui nell’alta sua dignità di guida del camino della uerità. Di poi di baciar le sue sacrate mani questo suo seruo Zulcarnin con tutta la debita riu.a et summissione fà à V. P. la presente supp.ca. sa molto bene V. P. che quelli, che stanno fra gl’infideli tengono particolar necessità di ajuto, et gratia di Dio N. S.re per perseuerare nella uera legge di S. D. M. et per questa causa io molto desidero di riceuere il sacramento della Cresima, accio per mezzo d’essa possa per tutta la mia uita tener la legge di Giesu Christo N. S. nel cuore, et confessarla con la bocca, et come in queste terre non si troui S.to Vesc.o dal quale io lo riceua, suppl. il S.mo Pontefice, che mi conceda gratia di riceuere il S.mo sacramento da uno di Padri che qui stanno, et prego V. P. che si degni di honorare q.o suo indegno figlio, baciando da mia parte li piedi di S. S.ta et presentandoli q.a mia supplica. Delle cose dignissime non scriuo a V. P. perche son certo che lo faranno li Padri, che stanno in queste terre. Di piu con tutta la riu.a prego V. P. che nelle sue s.te mani mandi al P.re questo suo indegno figlio, accio per intercessione di S.ta Maria di Loreto, io sia degno dell’eterna saluatione. Dal Regno del Sourano Gianghir Rè del Mogoli alli 8 di Sett.bre 1627.
Transunto f. 27r, foglietto: «Mirza Zulcarnem Sig.re prencipe christiano del Regno del Mogol supplica per lettere a S. S.ta che li desse facolta di poter ricevere il sacramento della cresima da uno de Padri della Comp.a di Giesu, che sono nel suo stato, che sta tra gl’Infedeli», etc. Inoltre Francesco Corsi scrive (Agra, Maio 1628) a Muzio Vitelleschi una memoria circa la fondazione del Collegio Gesuita di Agra, ne espone un rendiconto finanziario e ricorda il benefattore Mirza Zulcarnén e la sua famiglia50. Papa Urbano VIII indirizza il breve al «Dilecto filio Nobili uiro Principi Mirza Zulcarna’ in Mogor» (24 febbraio 1631); incipit «Praepositus Generalis Societatis Jesv, qui literas Nobis reddidit Nobilitatis tuæ. Gaudemus ex Armenia ad Mogoritarum regnum peruenisse Principem qui dùm sacrum Collegius Jesuitis Sacerdotis extruxit»51. 50 ARSI, Goa, 33 II, ff. 671r-678v; FG 1349, busta 17, Agra «Da origen de Fundaçao do Collegio incoato na cidade de Agra facta por Mirza Zulcarnén, e accitada pollo R.N.P. Geral Mutio Vitelleschi, l’anno de 1621». 51 ASV, Ep. ad Princ. Registra, 45, ff. 91r-92v, 91r transunto, e 1r (indice): il Papa «eius pietas laudatur quid Jesuitis in Armenia extruxerit»; cf. L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, trad. P. Cenci, XIII, Roma 1965: 775, Urbano VIII «ringraziò nel 1631 il principe persiano Mirza per la fondazione di un collegio gesuitico in Armenia»; Mirza «Zulcurna» nella nota.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 352
19-Apr-17 9:45:49 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
353
Intanto Giuseppe de Castro S.J. assisteva (1629-1632) Šû’l-Qarnayn, funzionario governativo in una provincia del Bengala52. Egli (n. 1592) aveva il nome proprio cristiano Melchior / Gonçalo. Era figlio di Juliana († Lahore 1598) e di Jacob, mercante armeno immigrato da Aleppo in Agra e chiamato Iskandar († 1613). Forse Jacob, alias Iskandar, aveva aderito alla eclettica dín-i ilâhí «religione divina» proclamata da re Akbar, che impose al figlio d’Iskandar il nome ossia epiteto Šû’l-Qarnayn. Costui poi fu reso «moro», circonciso, insieme al fratello minore Iskandarûs, per volontà di Óahângír (1606). Questo re nominò Šû’l-Qarnayn fauódâr (ufficiale di polizia), dapprima di Sâmbhar, dove egli era collettore (óâgír) delle rendite del monopolio sul sale. Egli ebbe la sposa Helena († Lahore 1638), la figlia Clara e tre figli che, come il padre e il nonno, portavano il doppio nome, cristiano e locale: Giovanni Battista / «Observam», Gaspar / «Eres» (Íraó) e Michael / «Daniel». Pensionato (1654), Šû’l-Qarnayn risiedeva in Delhi. Egli viene denominato Šû’l-Qarnayn-i Farangí (“Franco”, Latino cristiano, Europeo) in storiografia persiana d’India53. Il nome Iskandarûs designa il figlio d’Iskandar (Alessandro Macedone) nei romanzi persiani medievali inerenti54. La vicenda di Šû’l-Qarnayn Armeno che, alto funzionario dei regnanti Óahângír e Šâh Óahân, era assistito dai cappellani gesuiti Francesco Corsi e Giuseppe de Castro, e inoltre era corrispondente epistolare di papa Urbano VIII, potrebbe avere indotto il dono e recapito romano del seguente album. BAV, Barb. or. 136 (olim VII.80). Album (muraqqa‘) prezioso di pittura e disegno, allestito presso la regia corte d’India moghul (Agra, ca. 1627-1630) come una galleria di ritratti multiformi di personaggi illustri. Ritratto di šâh ‘Abbâs I safavide, che veste turbante e tunica, posa con lo sguardo assorto e le mani conserte alla sciarpa-cintura, f. 1r: efficace disegno (mm 175 × 115) attribuito a Bišn Dâs, pittore indiano che era al seguito dell’ambasciata inviata da Óahângír re d’India moghul a šâh ‘Abbâs I e da lui ricevuta in Iúfahân (autunno 1027 h./1618). Due vivaci miniature (mm 190 × 115) alquanto simili, attribuite alla scuola di tale pittore, f. 7r e 8r: ritratti di Šâh ‘Abbâs I, che veste il berretto viola, la tunica rossa, la sciarpa-cintura 52 ARSI, Goa, 46 I, ff. 121r-122v, G. de Castro S.J. (Bengala, 8.VIII.1632) a Gioseph Baudo S.J., Torino; ff. 123r-124v, G. de Castro (Bengala, 28.VIII.1632) a Claudio Francesco Septalis S.J., Milano; f. 125r-v G. de Castro (Agra, 24.XI.1632) a Muzio Vitelleschi, Roma. 53 H. Hosten, «Mírzâ Zû-l-Qarnain, a Christian Grandee of the three Great Moghuls with Notes on Akbar’s Christian Wife and the Indian Bourbons», in Memoirs of the Asiatic Society of Bengal, V, nr. 4, Calcutta 1916: 115-194; E. Mac Lagan, The Jesuits and the Great Mogul, London 1932: 170-180, 434 (Index); M. J. Seth, Armenians in India from earliest times to the present day: A Work of original research, Calcutta 1937: 1-87, 152, 193-194, 205. 54 Steingass 1892: 59 «iskandarûs, Garlic; name of the mother or son of Alexander».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 353
19-Apr-17 9:45:49 PM
354
persica vaticana
e guanti neri, posa come una guardia mentre regge la sciabola con la mano sinistra e con la destra il moschetto a canna lunga piantato a terra. Opera magistrale, f. 9r: incantevole ritratto luminescente di una giovane dama venusta indiana in giardino. Miniatura (mm 210 × 120), f. 11r: un capolavoro databile post 1617 / ante 1628, secondo Otto Kurz, costituisce anche un importante documento storico che riguarda la storia dinastica Moghul. Ritratto della famiglia reale, con la pomposa, augurale e suggestiva nomenclatura persiana, dichiarata da didascalie in calligrafia nasta‘líq nera: Óahângír (nome di regnante, 1013-1037 h./1605-1627, onomastico Salím), i suoi 5 figli e i nipoti bambini, ciascuno figurato in medaglioni rotondi connessi da tasselli, che formano l’albero genealogico di ramo maschile, «datable January-March 1616» (Kurz). Il ‘titolo (‘unvân)’ in cartiglio bipartito enuncia il motto e la nomenclatura del Re [1], che siede in trono e tiene il falcone imperioso nella mano destra: pâdšâh úûrat va ma‘ní-st az luýf-i ilâh: šâh Nûr al-Dín Óahângír ibn-i Akbar bâdšâh. [«Il sovrano è la figura e il senso del favore di Dio: Re Luce della religione Prenditore del mondo, figlio di Akbar Re del vento (: bâd) / Sovrano»]. Sotto il medaglione del re, [2] Sulýân Šahryâr «Sultano Monarca». [3] Sulýân Óahândâr «Sultano Detentore del mondo». [4] Šâhzâda Sulýân Xusrau [«Principe reale Sultano Cosroe» (primogenito, viso accecato, sfregiato con il dito per damnatio memoriae, siccome ribelle 1015 h./1606). Suoi figli [5] Dâvarbaxš Mírzâ [«Equanime Principe»], [6] Bulandaxtâr Mírzâ [«Alto Astro Principe»], [7] Rastgâr Mírzâ [«Salvo Principe»]. Sopra, a destra del re [8] Šâhzâda Sulýân Parvíz [«Principe Reale Sultano Vittorioso»]. Suoi figli [9] Dûrandíš Mírzâ [«Lungipensante Principe»], [10] Kišvargušâ Mírzâ [«Conquistatore del Paese Principe»]. Sopra, a sinistra del re, [11] Šâhzâda Sulýân Xurram almuxâýab Šâh Óahân [«Principe Reale Sultano Felice soprannominato Re del mondo», nel 1025 h./1616]. Suoi figli [12] Dârâ Šukûh Mírzâ [«Fasto di Dario Principe», primogenito, 1024 h./1616], [13] Šâh Šuóâ‘ [«Re Prode»], [14] Aurangzíb [«Adornatrono» (questi due ultimi senza la didascalia)]. A tergo, didascalie coeve a inchiostro, interpretazione approssimativa delle iscrizioni, con i nomi dei personaggi entro cerchi rispettivi dei medaglioni miniati. «Ritratto del rè morto del Gran Mogor e de figlioli con esplicatione de scritti» (titolo). ǀ «Scia, nur aldin Gianghir ǀ Rè risplendore della legge Gianghir ǀ Il Rè Gianghir risplendore della legge ǀ ebn Achebar padsciar ǀ figliolo d’Achebar rè. ǀ Padscia surat magnist az ataf Ala. ǀ Re imagine è de simiglianza a Dio. Imagine del rè è a simiglianza d’Iddio». (Entro cerchio) «Primo figliolo Ciecco Scia zada Soltan Cuzorò». «Secondo figliolo Scià zada Soltan Parues». «Terzo figliolo Scia zada Soltan Corron ǀ Rè nato Soltan Corron ǀ Soltan Parues figliolo del rè ǀ Questo è il re che uiue hoggi» (Šâh Óahân), etc. Miniatura (mm 195 × 130) incompiuta, f. 10r: entro
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 354
19-Apr-17 9:45:49 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
355
medaglione rotondo, ritratto di Šâh Óahân, il re successore (1037 h./1627), giovane assiso in trono, regge il globo nero sormontato da corona aurea. Albero genealogico disegnato. Ritratti di 3 principini, i figli anzidetti, entro altrettanti medaglioni. 5 medaglioni vuoti, 4 inscritti dei nomi in sottile nasta‘líq calligrafica, a lapis: Sulýân Murâdbaxš [«Soddisfacente», quartogenito, 1033 h./1624], Sulýân Luýf Allâh [«Favore divino»], Sulýân Umídbaxš [«Consolante»], Sulýân Óahânfurûz [«Illuminante il mondo»]55. Balthasar a S. Maria, al secolo Balthasar de Azevedo (Lisboa 1590 – Iúfahân 1662), fu ordinato frate carmelitano in S. Maria della Scala (Roma 1609). Egli, missionario in Iúfahân (1615), diventa poi superiore (1631) e priore del locale Convento carmelitano (1646), e vi agiva anche quale insegnante di lingua persiana a giovani confratelli56. BAV, Vat. pers. 57. Balthasar a S. Maria O.C.D., [Naúíüât (“Sermoni”)] tenuti in ricorrenza di feste liturgiche e contenenti passi del Vangelo, preghiere e pezzi poetici (Iúfahân 1635). Incipit: Naúíüat dar rûzí ki üúrt [: üaþrat]-i ‘Ísa râ xatna kardand va ism-i girâmí-i û maûsum ba Íšû‘ šud, predica nel giorno che Gesù fu circonciso e chiamato con il suo nome Gesù, ff. 1r-13r, datati 16 óumâdà I 1045 h./28.X.1635. Poesia, f. 4v, incipit: Hast nâm-i xudâyi ‘âlamiyân – xanóar-i qalb-i laškar-i šayýân «È il nome del Dio degli esseri del mondo il pugnale nel cuore dell’esercito di Satana». Predica nel giorno del Natale di Gesù, ff. 17r-20v; 21v-37r festa della purificazione di Bíbí Maryam (Santa Maria); 39v-52r festa dell’Annunciazione; 47r munâóât orazione, incipit: Buzurgvâr xudâyâ asír u üayrân-am – šikasta üâl u dil âzurda paríšân-am «O grandioso Dio, sono prigioniero e confuso, affranto, sofferente e smarrito sono». I patimenti di Gesù, ff. 55v-88v; 55 Legatura di restauro in pelle marrone, piatti indiani ornati a motivi floreali oro su lacca (mm 240 × 155). Album ricomposto (ante 1856), pezzi originali ritagliati e incollati su carta, 15 numerati a penna; ff. I-II, 11 numerati a lapis. «Disegni e miniature indiane (del periodo dell’impero del gran mogol) / le iscrizioni del foglio 15 sono in lingua persiana», foglietto incollato, f. I; II, «Raccolta di Disegni e Miniature chinesi = / I disegni sono dieci, le miniature quindici», segnatura «VII.80». F. S. Feuillet de Conches, «Les peintres européens en Chine et les peintres chinois», in Revue Contemporaine 25 (1856), riferiva: «les plus magnifiques miniatures chinoises que nous avons vues sont à la Bibliothèque Barberini, à Rome»; articolo citato da O. Kurz, «A Volume of Mughal Drawings and Miniatures», in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes XXX (1967): 251-271, tavv. 4; E. J. Grube – E. Sims, «The Representations of Shâh ‘Abbâs I», in M. Bernardini – F. Cresti – M. V. Fontana – F. Noci – R. Orazi (cur.), L’arco di fango che rubò la luce alle stelle. Studi in onore di Eugenio Galdieri per il suo settantesimo compleanno, Roma 29 ottobre 1995, Lugano 1995: 293-302, tav. VIIb e VIIIb. 56 Carmelites, II, 807-808; Missionaria, 171, nr. 64-65; Nomenclator, 60-61; F. Richard, «L’apport des missionnaires européens à la connaissance de l’Iran en Europe et de l’Europe en Iran», in J. Calmard (éd.), Etudes Safavides, Paris – Téhéran 1993: 251-266.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 355
19-Apr-17 9:45:49 PM
356
persica vaticana
91v-115r la Passione; 117v-153v festa delle Palme e ingresso di Gesù a Gerusalemme, 121v Mubârak bâk ânkas ki mí âyad ba-nâm-i xudâvand [«Benedetto sia colui che viene nel nome del Signore» (Mc 11, 10)]. Festa della Resurrezione ff. 157v-183v; 187v-221v festa dell’Ascensione; 225v-246r festa della Pentecoste; 249v-272v festa del Corpus Domini; 273v-288r festa di S. Maria del Carmelo. Festa di S. Agostino ff. 289v-311v (data 6 óumâdà I 1045 h./18.X.1635) e 312r-325r; 325v-355v Festa di S. Teresa (data mercoledì, cancellata nel resto) e 358r-366r; 367r-371r, 373 Gesù e gli Apostoli nel Vangelo. Sottoscrizione in data sabato 20 óumâdà I 1045 h./1.XI.1635, e 2 motti poetici tradizionali di copisti: Harki xwânad du‘â ýam’ dâram – z-ânki man bandayi gunahkâram ǀ Gar baham zada bíní xaýý-i man ‘ayb makun – ki marâ miünat-i ayyâm ba-ham bar zada ast. Codice incompiuto e unicum, proveniente dal Convento Carmelitano d’Iúfahân57. Ignazio del Gesù O.C.D. (al secolo Carlo Leonelli, Sorbolongo, provincia di Pesaro, 1596 – Roma 21.II.1667) era missionario in Iúfahân (1629-1634), Šírâz (1634-1641), Baúra (1642-1652) e Tripoli di Siria (1652-1663). Poi egli ritorna a Roma (1664), risiede nel Convento di Santa Maria della Scala, dove componeva opere e spirò. Egli aveva allestito il Dictionarium Latino Persicum e il collaterale Dictionarium Categoricum Latino Persicum, la cui sezione «Artes Ciuitatis Spaan» va confrontata con la analoga che figura nel vaticano Borg. pers. 14. Ignatius a Iesu eseguì una traduzione persiana della Doctrina Christiana di Roberto Bellarmino e compose varie opere, inedite e qualcuna dispersa. Egli scrisse una grammatica araba, concepita come scrinium indispensabile di quella persiana; uno Scrinium quattuor linguarum orientalium, scil. Persicae, Arabicae, Turcicae et Mandaicae (ante 1656). La sua Grammatica Linguae Persicae (Romae, Typis Sacrae Congregationis de Propaganda Fide, 1661) risulta la prima pubblicata da un autore italiano e la terza edita in Europa. Ludovicus de Dieu, Rudimenta 57 Legatura
persiana in pelle nera, provvista di ribalta, piatto anteriore staccato; squinternato. Carta persiana levigata, mm 210 × 150; ff. (I-II +) 374 numerati a punzone; nasta‘líq nera e rossa, linee 11; campo scrittorio mm 155 × 110. Varie correzioni autografe. Carta e mano diverse ff. 17-20; 312-325 nasta‘líq-šikasta di mano diversa; bianchi ff. 13v-16v, 37v-39r, 51v-55r, 89r-91r, 115v-117r, 154-157, 184-187, 222-225, 246v-249r, 273r, 288-289, 321v, 322v, 323v, 354-356, 371-372, 373v-347v; 367 semitagliato. «Conciones Diuersae P.ris N. Balthasari di S. Mria in Persica», «Ex libris Conuentus Xispahanensis ff. Carmel. Discalceatorum», f. I; 1r «Questo libro appartiene ai padri Carmelitani Scalzi di hasph[a]n». Filigrana; levriere rampante entro scudo sormontato da elmo provvisto di lambrecchini ricascanti sui lati, f. I e 321. Foglietto di Urbano di S. Eliseo scritto a Tommaso d’Aquino di S. Francesco, entrambi Carmelitani missionari (Nuova Julfâ, 29.XI.1734); il mittente era al secolo Damiano Patrizi (S. Damiano, provincia di Asti, 1687 – Karg 1785). Rossi 1948: 82-83; Gulbenkian 1981: 68-69.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 356
19-Apr-17 9:45:49 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
357
Linguae Persicae (Leiden 1639) e John Greaves, Elementa Linguae Persicae (London 1649) costituiscono le due precedenti opere del genere58. BAV, Borg. pers. 15. Ignatius a Iesu O.C.D., Dictionarium Latino Persicum. Esemplare autografo unicum, allestito per la stampa, che non risulta realizzata. Su f. 6r è premesso un imprimatur in latino e italiano, senza la data, e figura il frontespizio «Dictionarium ǀ Latino Persicum cum ǀ Caracteribus Latinis ǀ qui declarant ipsa verba Persica ǀ idest Persicum caracterem ǀ Auctore Patre Fr. Ignatio a Iesu Carmelita ǀ Discalceato Missionario, et Vicario ǀ Residentiae Tripolis et ǀ Montis Libani». Sotto, firma di F. Seraphinus Bertolinius. Su f. 7r-v lettera dedicatoria di Ignatius a Iesu (senza data) al cardinale Antonio Barberini iunior, Prefetto della Congregazione de Propaganda Fide: «nunc uero hoc dictionarium Latino Persicum transmitto», «mitte etiam grammaticam Persicae linguae», «etiam alium librum proficio Arabica, Persica et Turcica lingua, quem breui, Dio fauente transmissurum sum». Ciascun termine persiano è dato anche in trascrizione latina diacritica, che l’autore aveva esperita, es. , ; in apice 3 punti triangolari: , che rendo . Incipit f. 8r A Es ǀ Abacus kengine ǀ Abalieno Bikone kerden ǀ Abalienatio Bikoneki . Baptizo Ssebghhe kerden ǀ Baptismus Ssebeghhet ǀ Baptismus lauatio Šost šui ǀ Baptista Mahhmedon f. 44v; 58v Christianus Ahhisai, Ahhiseui , f. 261r Persia Olke Ahhgem, Belad Fars , Persianus Chezilbaš Ahhgem ; f. 298r Roma magna Ruma kobra . Zingiber Zingebil ǀ Zodiacus Daire elberuó ǀ Zona Menthech ǀ Zonula, Tesme , f. 354r, ultimi quattro lemmi59. BAV, Borg. pers. 14. [Dizionario italiano-persiano-turco-armeno] anepigrafo e adespoto. Opera di un missionario, pare Carmelitano scalzo italiano o italofono, con l’apporto di un turco locale e l’intervento di un glossatore armeno, in Iúfahân o Nuova Julfâ (ca. 1640-1650). Incipit f. 1r A basso 58 P. Orsatti, «Grammatica e lessicografia persiana nell’opera di P. Ignazio di Gesù», in Rivista degli Studi Orientali 55 (1981): 55-85; ead., «Sistema di trascrizione e fonetica neopersiana nel Dictionarium Latino-Persicum di p. Ignazio di Gesù», in Istituto Univesitario Orientale di Napoli. Annali 44 (1984): 41-81; Piemontese 1989: 240-243, nr. 268-270, e 2010: 412-415. 59 Legatura in pergamena, sul dorso «Dictionarium latinum persicum», titolo a inchiostro sbiadito. Carta vergata siriana e anche europea filigranata, mm 210 × 155; ff. 354 numerati a punzone, 1-5 (guardie) e 354v-357 bianchi; calligrafia latina e scrittura nasta‘líq nere, linee 18 su 3 colonne; óadval a lineatura nera e rossa mm 180 × 130. Lettera capitale rossa, in cubo ornato, al principio di ciascuna sezione alfabetica relativa. Filigrana: quadrifoglio e giglio entro ovale, ff. 22, 175, 304, 312 etc. Timbro della S. C. de Propaganda Fide su f. 8r. Rossi 1948: 170-171, 200; Carmelites, II, 898-900.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 357
19-Apr-17 9:45:50 PM
358
persica vaticana
, A bellagio. pian piano , A bello studio . Sezione Arti di Aspahan in Persia (ff. 24r-27v, numerati inversamente
a punzone 219v-216r), 130 voci, molte romanesche nelle definizioni, primi 2 lemmi: Armarolo; che fa arme di maglia , Bastaro . Caldarostaro, che vende ceci rostiti come usa in Persia . Cartaro, che fà carta , Cartaro, che uende carta . Coco che vende budelli cotti pieni di latte à guisa di salsicci . Fornaro, che cuoce pan sottile, come cialda, usato dagli armeni . Imbottitore, che mette bambace nelle vesti usate in Persia . Maestro che fa hami per pigliar pesci . Scarpinaro, che fa scarpini di lana . Stracciarolo, ferrauecchi . Tessitore di sciugatori per il bagno . Tirata delle sorti, che in Persia lo fanno pubblicamente in diuersi modi . Venditor di papauero e d’altre cose che alterano i sensi et imbriacano . Vetraro, che fà vetri per uetriate , Vetraro, che fà uetri , Vetraro, che uende uetri , ultimi lemmi relativi alle Arti di Aspahan. Il dizionario assume una valenza storico-antropologica, recando quasi 9500 lemmi, molti termini e anche frasi notevoli, es. Aquilone uento [humâ] f. 21v; 35v Battesimo. in arabo, li persiano [sic] non hanno [qui glossa armena]; Battezzato in arabo o in armeno [qui glossa armena]. Buon prò ui faccia, a chi mangia , Buon prò ui faccia, à chi beue, o à chi uà al bagno , f. 41r; 42v Caldea, paese d’Asia [Suryân]; f. 45r Capitano di cento , Capitano di mille, capitano delli schiaui del Re , Capitano di una Militia chiamata curci offitio principaliss.o in Persia . Christiano, nota li due ultimi nomi li pigliano in mala parte come infedeli , f. 52r; 55r Colonna grande caua dentro come la trajana in Roma [manâra]. Cupola come quella di S. Pietro in Roma [gumbad], f. 72r; 78r Dio [xudâ va Allâh va ízad], Dio non permetta, non lo faccia, cosi dico[no] li Persiani , Dio ui proteca [: protegga] . Mare caspio [Daryâyi Bâkû], f. 143v; 172v Persia [olke ‘Aóam va bilâd-i Fârs], Persiano [‘aóamí va fârsí va qizilbâš]. Zodiaco, ff. 207v-208r. Finisce, f. 244r Zuccaro candido uiolato , Zuccaro uiolato , Zuppa [= zolla] di terra . Posta in modalità secondaria ma non in ogni lemma, la terminologia turca traduce la corrispettiva persiana, ne riflette la parlata isfahanese e quella lingua turca corrente nel paese. La sussidiaria glossatura armena rende anche la fonetica della lingua persiana viva in Iúfahân. Il dizionario testimonia pure la pratica coeva della lingua italiana e romanesca in questa città capitale60. 60 Legatura persiana, restaurata, piatti in pelle granata. Carta persiana levigata, scura, quasi castana; mm 235 × 200, ff. (I-V) 244 (VI-VIII) numerati a inchiostro, 245 a punzone, in
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 358
19-Apr-17 9:45:50 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
359
BAV, Borg. pers. 8 (olim K-I-3). [Dictionarium Persico Latinum] anepigrafo e adespoto, che pare composto da un erudito missionario cattolico attivo in Iran safavide (ultimi decenni del XVII secolo). Il compilatore include antroponomi, toponimi e termini che hanno una valenza storico-culturale. Manca la traduzione di alcuni lemmi e ne scrive altri in maniera scorretta. Incipit f. 5r habitatio , aqua contradictionis , , latrina , eternitas, sæculum, perpetuus . Terminologia notevole, es. f. 42v Turcia Judea Hispania Anglia Lusitania Romana et Turcia [bilâd-i Rûm], f. 43r Holandia ; f. 49r Papa, Pontifex summ. Christianorum [pâpâ]; f. 69v spectantia ad apparatum nuptiarum [çahâr çíz-i ‘arûsí], Mundi creator , mundi d(omi)nus , expertus , inexpertus ; f. 95v Mesopotamia [la città]; f. 123v fornicatio ; f. 164r absoluere a peccatis . Vespasianus , f. 216r; 222r Aquila [humây], aquila, et pro Rege [humâyûn, epiteto regio]. Persia [‘Aóam] f. 134r; 177r Germania [Maóâr: Hungaria], Germanus . America [Yangí dunyâ (turc. Yenidünya) «il nuovo mondo»], f. 226v; 227r Græcia [Yûnân, Ionia], Greci , Jonas , ultimi lemmi61.
Petrus a Matre Dei O.C.D., belga (al secolo François Du Jardin, Douai, ca. 1606 – Diu, ca. 1672) era missionario attivo tra Iúfahân (1642), Sûrat (1647), Šírâz (1653), Iúfahân (1654) e Thatthâ (1657-1671). Valerio di S. Giuseppe O.C.D. (Giuseppe Landriano, Campa, provincia di Milano, 1626 – Goa 1674), fu missionario in Siria, Iran e India. Egli portò a Roma (1671) il codice seguente. senso inverso; nasta‘líq calligrafica nera (persiano), linee 21 su 3 colonne; nasta‘líq nera (turco) di altra mano; scrittura latina nera; campo scrittorio mm 205 × 165. Appunti vari sui ff. I-V (guardie); appunto armeno su f. VIII, guardia. Timbro della S. C. de Propaganda Fide su f. 244v. Rossi 1948: 169; A. Bodrogligeti, «On the Turkish Vocabulary of the Iúfahan Anonymous», in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae 21 (1968): 15-43; Piemontese 2010: 414. La singolare accezione humâ «Aquilone vento» merita una postilla: pers. humâ / humây («Aquila» in un altro dizionaro cf. infra) denota il gipeto («Gypetus barbatus»), falchiforme volante nel vento; Humâ / Humây è anche un nome muliebre, per eccellenza portato da una famosa regina in Persia antica, A. M. Piemontese, «Il nucleo persiano delle “Mille Novelle”», in M. Cassarino (cur.), Medioevo Romanzo e Orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Ragusa, 12-14 ottobre 2006. Atti, Soveria Mannelli 2009: 233-251. 61 Legatura persiana in soffice pelle granata, segnatura «K-I-3» su dorso e contropiatto. Carta persiana levigata, sottile; mm 155 × 105, ff. 227 (+ I) numerati a punzone, 2r e 3r-4v bianchi; scrittura latina e nasx nera di mano europea, linee 17, integrazioni lessicali a inchiostro azzurro; campo scrittorio mm 120 × 80. Numerali e ordinali persiani, da 1 e 1° a 100 e 100°, f. 1r-v; 2v nomi arabi e segni dello Zodiaco. Timbro della S. C. de Propaganda Fide su f. 1r. Rossi 1948: 164-165.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 359
19-Apr-17 9:45:50 PM
360
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 59. Petrus a Matre Dei O.C.D., Üaqíqat-i qatûlíkíya þiddi aþallân ummatân dar þalâlat-i âbâdnišínân (“La verità cattolica contro le genti devianti, in sviamento dei dimoranti”, Thatthâ 1664). Traduzione persiana letterale della Summa de veritate catholicae fidei contra gentiles, grande opera di Thomas Aquinas. Prefazione latina e dedica «Ex n.ra Tahtensi Residentia / Kalendis Augusti 1664», f. 2r-v. Incipit f. 3r Ba-nâm-i üaþrat-i ‘Ísà al-Masíü xudâvand-i mâ va šifâ‘at-i qaddûs Ýômâ [«In nome di Gesù il Messia, nostro Signore, e con l’intercessione del santissimo Tomaso»] kitâb-i avval ǀ dar bâb-i üaqíqat-i qaýûlíkíya þidd-i iþlâl afšân dar þalâlat-i âbâdnišínân az taúâníf-i qaddûs Ýûmâ üakím dar ‘ulví marâtibi ‘ulûm va aqúâyi daraóât-i faúílat [: faþílat] rasída va muótahid sarâmada taróuma aš az zabân-i farangí ba zabân-i pârsí ba-dast-i pâdrí Pedrô ‘abd-i vilâdat-i ‘Ísà az óamâ‘at-i pâdríân-i pâbirahna mašhûr ba ‘unvân-i óamâ‘at-i râhibân-i kûh-i Karmel. Dedica latina (f. 3v) ai cofratratelli Carmelitani del Collegio Missionario presenti nel Convento di S. Pancrazio, base dell’Ordine situata sul Gianicolo dal 1662. Prefazione (díbâça) al libro I, f. 4r; 98r libro II, 236r libro III, ciascuno introdotto da dedica latina; 440r libro IV. Il codice, che sembra unicum, proviene da quel Collegio62. Alcuni frati Predicatori, i Domenicani, praticavano la disciplina persianistica. De ratione Fidei ad Cantorem Antiochenum, opera di s.Thomas Aquinas (1261-1264), ne esiste un frammento della traduzione persiana che pare attribuibile a Tommaso da Terracina O.P., arabista, persianista e conoscitore di diverse lingue. Egli era pure capace di scrivere in lingua persiana un componimento poetico. Tommaso da Terracina era correttore nella romana Tipografia Orientale Medicea e membro della Cogregazione istituita per la Bibbia endecaglotta imprimenda63. Grazie ai punzoni che erano disponibili nella Tipografia, «Io. Baptista Raymundus & Thomas Terracinensis ex Prædicatorum familia» (Tommaso da Terracina) allestirono in magnifici caratteri arabi ortografati la trascrizione della versione etiopica del «Ritus Benedictioni Aquae»64. 62 Legatura
romana in pergamena, sul dorso «D. Thomae ǀ Contra Gentes ǀ Persicè» titolo a inchiostro. Sul contropiatto anteriore (f. 1r) «Pro Seminario Missionum ǀ Carmelitarum discalc. in ǀ Conuentu S. Pancratij ǀ Romae ǀ Liber primus Summae D. Thomae contra gentes». Codice per il precario stato di conservazione ora consultabile solo sulla copia digitale. Carta levigata, mm 280 × 195; ff. 585 numerati a punzone, 95r-97v e 234v-235v bianchi; nasta‘líq nera di tipo indiano, linee 18. Glosse sporadiche in nasx, forse autografe dell’autore, come una lunga integrazione al testo f. 170r. Rossi 1948: 84-85; Carmelites, II, 974; Missionaria, 109-110, 120, nr. 313, 344; Nomenclator, 299; C. Rice, «Note sur la traduction persane de la Summa contra Gentiles de S. Thomas», in Neue Zeitschrift für Missionswissenchaft 3 (1947): 142-143; Gulbenkian 1981: 69. 63 Piemontese 1989: 97-99, 127, nr. 131-132, 160. 64 M. Antonii Marsilii Colvmnae Bononiensi I. C. Archiepiscopi Salernitani Hydragio-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 360
19-Apr-17 9:45:50 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
361
Paolo Piromalli O.P., calabrese (Siderno 1591 – Bisignano 1667), armenista e poligrafo, fu missionario in Abraner (Armenia, 1632 e 1643), Persia (ca. 1642) e Nuova Julfâ (1644-1653), arcivescovo di Naxçevân, arm. Naxçawan (1655-1664) e infine di Bisignano. Piromalli compose anche un «Vocabularium Perso-Latinum» e un «Vocabularium literale Perse, Latine et Arabice» che, se non perduti, sarebbero da identificare65. Piromalli cercava di studiare la lingua persiana o ne migliorava la cognizione con l’ausilio di Dominicus Germanus de Silesia O.F.M., missionario e persianista eminente (Iúfahân, 1649-1651). Piromalli sembra l’autore della Praxis coronae fontium, un opuscolo latino che riguarda la maniera di consultare il dizionario arabo-persiano Tâó al-maúâdir (“La corona degli infiniti”) verbali66. Il libro «De fide catholica ad Regem Persarum imprimendum Perse et Armene» figura nella lista delle opere inedite e disperse di Piromalli. Egli dedicò a papa Alessandro VII Chigi (Vienna, 21.IX.1656) la redazione definitiva del trattato analogo67. Piromalli lo aveva composto prima in armeno. Il titolo «De fide catholica ad Regem Persarum» corrisponde al trattato che è contenuto nel codice seguente. BAV, Vat. pers. 49. Paolo Piromalli O.P., Risâla dar bayân-i i‘tiqâdât va mašhab-i kalimat-i Allâh-i ‘ísaví (“Trattato dichiarante le convinzioni e la religione del verbo d’Iddio cristiano”), opera composta (ca. 1648 / 1652) a istanza di šâh ‘Abbâs II safavide. Dossologia üúrt [: üaþrat]-i ‘Ísà, titolo e incipit f. 1v Risâla dar bayân-i i‘tiqâdât va mašhab-i kalimat Allâh-i ‘ísaví kamâ huva yanbaøí fí i‘tiqâdâtihum xâúúa va xulâúa ‘an dûdmân-i pay‘ambarân [: payøambarân]-i muqaddas min taúníf-i xalífa Pûlûs [: Pír(o)mâll(i)] ba-üasb-i išâra va farmân-i humâyûni ašraf-i šâhanšâh ÿill-i ilâhí-i ‘âlampanâh šâh ‘Abbâs tartíb dâda šud ba-‘arþ logia siue De Aqua Benedicta. Ad. S. D. N. D. Sixtum V. Pont. Opt. Max. Cum Priuilegio Summi Pontificis, Romæ, Typis Bartholomæi Bonfadini, 1586: 521-527. 65 Carmelites, II, 375-377; M. A. van den Oudenrijn, «De operibus Pauli Piromalli O.P. Archiepiscopi Naxivanensis 1655-1664», in Archivum Fratrum Praedicatorum 24 (1954): 292296; id., Lingua Haicanae scriptores, Berna 1960: 86, 231-232; C. Longo, «Giovanni da Siderno OFMCAP narra le avventure di suo fratello Paolo Piromalli OP», in Laurentianum 40 (1999): 289-325; id., «La “Relatione de’ successi di Fr. Paolo Piromalli OP (1637)», in Archivum Fratrum Praedicatorum 70 (2000): 337-363; id., «I Domenicani in Diocesi di Bisignano. Istituzioni e Vescovi», in L. Falcone (cur.), Ordini religiosi e società civile nella Diocesi di Bisignano dal XIII al XVIII secolo, Cosenza 2005: 103-128; id., «I Domenicani nell’impero persiano. Frati armeni e missionari italiani», in Studi sull’Oriente Cristiano 11 (2007): 35-76. 66 Richard 2013, 1: 569-570, nr. 416. 67 ΘΕΑΝΤΡΟΠΟΛΟΓΕΙΑ seu Oeconomia Salvatoris Nostri, Explicans Ex solis Prophetis ad istantiam Regis Persarum petitis Ineffabile, adorandumque Incarnationis sacramentum, Authore Fr. Paulo Piromallo Archiepiscopi Nahcievanensi in Armenia Majori, ex Ordine Praedicatorum assumpto, Viennae Austriae, typis Matthaei Cosmerovij, 1656.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 361
19-Apr-17 9:45:50 PM
362
persica vaticana
mírasânad. L’espressione kalimat Allâh si confronta a kalimatuhu «la Sua parola», qualifica islamica di al-Masíü ‘Ísà ibn Maryam [«il Messia Gesù, figlio di Maria» (Qur., sûra 3, 45; sûra 4, 171)]. Piromalli si dichiara xalífa «vicario» (o «vescovo» / «priore») e qualifica il committente «re dei re, ombra divina, rifugio del mondo», altisonanti epiteti monarchici correnti nel formulario protocollare autoctono. Prefazione in linguaggio aulico, aderente alla modalità cancelleresca persiana, ff. 2v-3v. Sulýân al-Üusayní (šâh ‘Abbâs II) chiese di esporre mazhab-i ‘ísavíân («la religione dei cristiani») a Piromalli, che in proposito era interrogato dal xalífa «vicario» o primo ministro del re, Sayyid Amír ‘Alâ’ al-Dín Üusayn b. Rafí‘ al-Dín Muüammad Âmulí Iúfahâní (m. 1064 h./1654). Piromalli dice: dar ân zamân na fârsí va na turkí mídânistam [«a quel tempo non conoscevo né il persiano né il turco»], e che egli aveva oltre 60 anni, quando imparò la lingua persiana; e compose questa opera quando ‘Abbâs II mosse in guerra per conquistare Qandahâr [la città afghana, sottratta all’India moghul, 1058 h./1648]. Trattato in 2 qism sezioni: 1 considera Gesù in quanto kalimayi Allâh ast [«è il verbo d’Iddio»], 2 in quanto Masíü ast [«è il Messia»]: ‘Ísà râ pisar-i xudâ va xudâyi üaqíqí mídâním [«reputiamo Gesù il figlio di Dio e il Dio vero»]. Explicit: ín ast ay pâdšâh mašhab-i mâ ‘ísavíân [«questa è, o monarca, la religione di noi cristiani»]. Segue, ff. 113v-114r, il “Credo”: Ímân dâram ba-xudâ pidar-i qâdir-i muýlaq afarídgâr-i asmân va zamín va ba Š(i)sû Kríst(u)s [: Jesus Christus, a margine ba ‘Ísà Masíü] pisar-i yigânayi û úâüib-i mâ ki paydâ šuda ast dar baýn ba-qudrat-i rûü al-quds va zâda šuda az Maryam-i bikr miünathâ kašída ba-üukm-i Pûlsyû [: Pûnsyû] P(i)lâtûs maúlûb šud va marud [: murd] va madfûn gašt va furûd âmad baóâyhâyi past va dar rûz-i siyyum az murdagân bar xwâst [: xâst] va bâlâ rafta bar âsmân nišasta ast ba-dast-i râst-i xudâ pidar-i qâdir-i muýlaq az anóâ xwâhad âmad ba-davârí-kardan-i murdagân va zind[ag]ân ímân mídâram ba-rûü al-quds va kalísayi muqaddas-i katûlíkí va širkat-i pâkân va amurziš-i gunâhân va üašr-i murdaóân va üayât-i óâvíd âmín. Copia coeva, difettosa e incompleta, annotata da un collazionatore europeo. Esemplare unicum. Codice posseduto da Simon Verdi S.J. (n. Tripoli di Siria 1714). Egli era novizio in Roma (7.IV.1738), attivo in Costantinopoli (1752), Sardegna (1765) e Roma, nel Collegio Irlandese (1769-1770), poi professore di ebraico nel Collegio Romano (1770-1773)68. 68 Legatura persiana in pelle marrone. Carta levigata, mm 210 × 150, ff. 114 numerati a punzone, 1 e 65v-66v bianchi; bella nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 14; campo scrittorio mm 140 × 90. Filigrana: scudo crociato, ff. 4-5, 8-9, 16, 18, 20-21. Aggiunte di brani a margine ff. 10r, 12v, 16r, 54r, 57r; 78v, 105r correzioni lineari; 51r cancellatura; 107r nota «deest». Su f. 1r «Dichiarat.e della dottrina di Christo fatta in Persiano tutta da un Christiano al Re di Persia Sciah Abas» (mano del XVII secolo); firma di possessore «Simon Uerdi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 362
19-Apr-17 9:45:50 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
363
BAV, Vat. pers. 36. Sa‘dí Šírâzí, Gulistân. Sul contropiatto anteriore Index dell’opera, vergato in traduzione latina precisa: cap. 1 «de Vita regum» (dar sírat-i pâdšâhân), 2 «de moribus pauperum» (dar axlâq-i darvíšân), 3 «de virtute frugalitatis» (dar faþílat-i qanâ‘at), 4 «de utilitate Silentij» (dar favâyid-i xâmûší), 5 «de amore impudico» (dar ‘išq-i óavâní [amore giovanile]), 6 «de infirmitate senectutis» (dar þa‘f-i pírí), 7 «de effectibus educationis» (dar tâ¹ír-i tarbíyat), 8 «de disciplina conuersationis» (dar âdâb-i úuübat). Frequenti correzioni al testo, cancellature e glosse di due mani diverse in nasx. Il testo termina f. 113r; 113v dar xâtimayi kitâb-i Gulistân, breve postfazione in nasx, incipit: Dar ín óamba çunânki rasm-i mu’allifân ast az ši‘r-i mutaqaddimân ba ýaríq-i isti‘ârat taqúír-í naraft. In fine sottoscrizione di altra mano, senza la firma, in data 30 rabí‘ I 1066 h./27.I.1656. Nota di possesso, f. 1r Pâdrí Üabíb. Così in loco era chiamato Aimé Chézaud S.J. (Lyon 1604 – Iúfahân? 1664), che divenne il superiore della Missione Gesuita in Iúfahân (1653), poi in Nuova Julfâ. Glosse di sua mano a margine69. BAV, Vat. pers. 35. Üâfiÿ Šírâzí, Dívân. Prefazione di Muüammad Gulandâm ff. 1v-5r; 5v-181r øazal in consueto ordine alfabetico di rima; 181v184v tre qaúída; 184v-190r due ma¹naví (Sâqí-nâma); 190r-203r muqaýýa‘ât poesie frammentarie; 203v-211r quartine. Sottoscrizione f. 211r in data ší’l-qa‘da 975 h./28.IV.-27.V.1568, senza la firma del copista e il luogo. Su f. 1r nota araba di possesso Ni‘ma al-Üasrûní Mârûní min Baní Sim‘ân b. al-Æûrí Yûsuf al-marüûm, qârí «lettore» nella Madrasa al-Mawârana, il Collegio dei Maroniti, in Rûmíya (Roma). Egli dichiara di avere ricevuto da un frate gesuita il codice in dono (1666). Nota «Collegij Maronitarum ex dono Gratiae ǀ Simonij Assemani Maronite. 1666» (Gratia: traduce il nome Ni‘ma). Nota «Liber quidam persico idiomate». Motto persiano, riSoc. Jesu». Rossi 1948: 76-77; Richard 1980: 378-379 e nota 127 («Texte corrigé», foglietto aggiunto in appendice). C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, Bruxelles – Paris 1898: 592, al riguardo di Simon Verdi S.J. 69 Legatura europea, squinternata. Carta di qualità scadente, mm 190 × 120, pp. 1-220 numerate a inchiostro (soltanto numeri dispari), ff. 113 a punzone; nasta‘líq calligrafica nera e rossa, linee 12; campo scrittorio mm 150 × 70. Carta diversa e testo supplementare in nasx, ff. 16 e 111-112 (pp. 117 e 216-219). Index sul contropiatto anteriore, rinvia anche al principio di ciascun capitolo dell’opera (pp. 92, 117, 127, 135, 167, 177, 210) Su f. 1r segnatura «36», titolo Liber guliston e indice dei capitoli, con rinvio ai numeri delle pagine; 1v piccolo sigillo ovale datato 1075 h./1664 e ripetuto 4 volte, e firma del possessore H. Rousseau. La famiglia Rousseau in Nuova Julfâ era fedele ai Missionari Gesuiti attivi in Iúfahân. Rossi 1948: 64-65; B. Zimmel, «Vorgeschichte und Gründung der Jesuitenmission in Isfahan (1642-1657)», in Zeitschrift für Missionswissenschaft und Religionwissenschaft 53 (1969): 1-26; Richard 1980: 385-396; F. Richard, «Le Père Aimé Chézaud controversiste et ses manuscrits persans», in Nâmeh-ye Bahârestân 6-7, nr. 1-2, Ser. 11-12 (Spring-Winter 2005-2006): 7-18.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 363
19-Apr-17 9:45:51 PM
364
persica vaticana
petuto, Furû ríz rüt [: raxt]-i tu az asmân [: âsmân, «Getta giù dal cielo la tua roba»]. Nota su f. 2r «Collegij Maronitarum de Urbe / Ex dono Gratiae Simonij Maronite / ejusdem Collegij Alumni», aggiunta successiva «ex Assemunarum Famiglia» (sic): la famiglia as-Sim‘âní. Su f. 211v appunto di versi persiani e nota araba, firmata Ni‘ma al-Üasrûní b. al-Æûrí Yûsuf al-Mârûní. Si raccomanda al lettore e dichiara che il libro non è contrario alla «fede romana» (al-imâna al-rûmâníya) e alla «condotta onesta» (al-a‘fâl al-úâliüa)70. BAV, Vat. pers. 52. Codice miscellaneo. I. ff. 1v-37v al-‘Aqâ’id al-‘ísaví (“Le convinzioni cristiane”), sorta di catechismo adespoto. Preliminari basmala va tamma bi’l-xayr, incipit f. 1v Aøâz míkunam ín risâlayi muxtaúar râ ba-nâm-i Allâh-i ta‘âlà agar dânišmand-í bixwânad tâ ba-dín-i ‘ísâ’iyân az ibdtidâyi afaríniš-i dunyâ tâ imrûz qâyim ast. L’autore, forse un sacerdote armeno attivo in India, dichiara di comporre un trattato breve, «se un sapiente lo legge, finché con la religione dei cristiani è saldo dal principio della creazione del mondo sino a oggi». 3 bâb capitoli: 1 ímân «la fede» in Gesù, f. 3r; cap. 2 e 3 le opere buone per guadagnare il paradiso, f. 15v e 23r. Suddivisione in sabaq «lezioni», articolate per (su’âl) «domanda» di muríd «discepolo» e (óavâb) «risposta» di pír «anziano», maestro. In fine di cap. 1, f. 15r-v, il “Credo” in 12 proposizioni numerate. Prime due: avval Ímân mídânam bar xudâ pidar bar hama qâdir va xâliq al-arþ va al-samavât ast duyyum Ímân mídâram man bar ‘Ísà Masíü tanhâ farzand-i xudâ va úâüib-i mâyân […] haštum Ímân mídâram bar ixlíúayi muqaddas va bar širkat-i ník ‘isâníân [«8° Credo nella santa Chiesa e nella comunità dei probi cristiani»], […] davâzadum bar zístân-i hamíšagí [«12° nel vivere d’eternità»]. Preghiere in stile linguistico solenne, quali forme arcaiche. “Ave Maria”, ff. 35v-36r, incipit: Salâm mar turâ ay bíbí Maryam buzurg hastí tu az ‘inâyat-i xudâ xudâ úâüib-i hamrâh-i tu-st. Il “Padre nostro”, f. 36v, incipit: Ay pidar-i mâ ki dar âsmân í pâk bâšâd nâm-i tu biyâyâd pâdšâhí-i tu. Dal Zabûr “Salterio” di David, f. 37r-v Salmo 50, incipit: Bi baxšây bar man ay xudâ muvâfiq-i raümat-i buzurg-i xwíš va buzurg muvâfiq-i ka¹rat-i taraüüum-i tu ‘afv kun badí-i marâ. Sottoscrizione in šikasta, mano diversa dal copista, f. 38v Tamâm šud min tasýír-i hašâ al-nusxa al-musammà bi’l-‘Aqâ’id al-‘ísaví dar sanayi 1746 i ‘ísâ’í va ba-târíx-i çahârdahum-i šahr-i rabí‘ al-¹âní […] va ba-târíx-i armaní bíst duyyum ârím ba-rûz-i çahâršamba 70 Legatura
in pelle nera, rossa nei contropiatti; ribalta, guasta e squinternata. Carta levigata color avorio, mm 210 × 145, ff. 211 numerati a inchiostro; nasta‘líq calligrafica nera, linee 14 su 2 colonne; óadval (mm 165 × 105) oro a filetto blu; f. 1v sarlauü (guasto), ‘unvân anepigrafo, cornice verde e campo blu; f. 5v sarlauü ornato in nero, rosso, marrone, ‘unvân oro anepigrafo, cornice verde e campo blu. Rossi 1948: 64; Piemontese 1989: 19-20, nr. 29.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 364
19-Apr-17 9:45:51 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
365
taürír yâft üaqq-i mâlikuhu xwâóa Çâtir valad-i Mínâs-i Sâkirbandarí […]. Copia datata 1746, anno cristiano; 14 rabí‘ II h.; terminata mercoledì 22, in data armena. Proprietario il mercante Çâtur [Xaç’atur] figlio di Mínâs Sâkirbandarí. Esemplare unicum, almeno in collezioni europee. II. Un øazal insolito e alcune poesie persiane di Üâfiÿ Šírâzí, f. 38r-v; 39r-40v un øazal urdu-dakhni e alcune poesie persiane di Valí (ca. 10991154 h./1668-1741). III. ff. 41v-50v Inóíl-i Marqûs (“Vangelo di Marco”). Copia difettosa e disordinata di una parte della traduzione persiana dei Vangeli (Inóíl-i muqaddas) fatta dal vardabed Hovhannes M’rkuz di Nuova Julfâ (Iúfahân, ante 1698). Titolo rubricato Xudâ pisar-i xudâ rûü al-quds Inóíl-i muqaddas-i Yûüannà [«Dio, il Figlio di Dio, lo Spirito Santo. Vangelo sacro di Giovanni»! Marco]. Preliminare basmala, e (Mc 1, 1-3), incipit: Ibtidâ ba Inóíl-i pisar-i xudâ çunânçi nivišta šuda ast dar kitâb-i ’sfíâ’ pí‘mbr [: Iša‘yâ’ payøambar] ki ínki man mífiristam firišta[yi] xwad râ píš-i rûyi tu tâ hamvâr kunad râh-i turâ dar píš-i rûyi tu âvâz-i bâng dihanda dar bíyâbân. Brani di faúl cap. 11, f. 46v; 49v cap. 3; 50v termina (Mc 3, 22-23): va nivisandigân ki amada bûdand az Ûršílím mí guftand ki mâ ‘al zbûb [: Ba‘alzabûb] dârad […] va guft çigûna mí tavânad sulýâní ki bírun [pericope incompleta]. Tamâm šud yak xudây Inóíl-i muqaddas raümat-i Allâh ‘alayhi dar ín bâb davâzdah üvârní ba-nâm-i xudây yak xudây Inóíl-i muqaddas raümat-i Allâh ‘alayhi ma‘lûm namâyand. IV. ff. 51r-125r Mašhab-i üaþrat-i ‘Ísà (“La religione di Gesù”), trattato di dottrina cristiana. Preliminare basmala, incipit: Çûn amr-i ašraf-i humâyûn-i a‘là ‘izz úudûr yâft ki ín bandayi du‘âgûy xalífayi mazhab-i üaþrat-i Masíü râ çunânçi naql-i payøambarân ast va dar Inóíl-i muqaddas mazkûr ast ba bayân-i vâþiü va ‘ibâratí raušan ‘arþ namâyad. Opera di Avanês (Ôvanês, Yovhannês) xalífa «vicario» / «priore» armeno, o piuttosto di un suo seguace («orante», se è leggibile du‘âgûyi), a istanza di un re innominato. Introduzione, f. 51v circa la xudâšinâsí, termine alquanto raro o neologismo persiano di ambito missionario cristiano: «teologia». Svolgimento in 3 óuz’ parti, suddivise in faúl. Frequente citazione di passi evangelici e biblici, relativi ai profeti, per dimostrare la natura di Dio e la divinità di Gesù Cristo; óuz’ 3 dar bayân-i mu‘óizayi üaqq ast ba-óihat-i nubuvvat-i kalím-i xudâ, f. 93v; 125r explicit: ín bûd naql-i mašhab-i üaþrat-i ‘Ísà ki bandayi kamtarín ‘arþ namûdím […] va fr‘ [: faraøa] min tâlifihi fí šamba tmân [: ¹amân] ¹amânín ¹mâna [: sittami’a] ba‘d bar alf min msí [: maší] tavallud al-Masíü alf salâm. Opera composta in a.D. 1688. Copia incompleta, difettosa; un solo altro esemplare noto71. 71 Legatura
indiana in pelle granata, squinternata. Carta semilevigata, mm 197 × 101,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 365
19-Apr-17 9:45:51 PM
366
persica vaticana
BAV, Vat. pers. 102. Üabíb al-üaqq, Miftâü al-üuqûq (“La chiave degli statuti”), trattato che confronta precetti di Pentateco e Vangelo ai dettami del Corano, e pare composto da un esponente cristiano o missionario in India (seconda metà del XVII secolo). Acefalo, aggiunta di altra mano in cima a f. 2r: ín savâdí óavâb-i qisís gufta bûd bar ân-üurûf-i Qur’ân nivišta šud [«Questo abbozzo fu scritto come la risposta che il sacerdote aveva detta a quei caratteri del Corano»]. Incipit f. 2r Bidânki lafÿ-i Tûriyat râ az ‘ibrâ[ní] axz kardand va aúlaš Tûrah ast ya‘ní râh […] va lafÿ-i Inóíl az yûnâní mâxûz ast dar aúl Evanàílío bûd ya‘ní bišârat çi muàda mídihad az tašríf-i ârzâní [: arzâní]-i Masíü va muxbir ast bar af‘âl-i aqdas va aqvâli muqaddas-i ân üaþrat dar-ín risâla mutaqâbilayi Qur’ân ham šikr-i ayât [: âyât]-i Tûrât ki murâd ba-óam‘-i kutub-i yahûdân ast namûda míšavad [Significa: «Sappi che la parola Tûriyat deriva dall’ebraico, in origine è la Torah, cioè la Via … La parola Inóíl è derivata dal greco, in origine era Evangelio, cioè buona notizia, perché dà il lieto annuncio della salva esaltazione del Messia e informa sulle azioni santissime e i detti sacri di quella Maestà. In questo trattato, confrontando anche il Corano, si espone la citazione di versetti della Torah, il cui proposito è in tutti i libri dei Giudei»]. L’autore Üabíb al-üaqq (pseudonimo: «L’amante del Giusto»), ba ittifâq-i ‘ulamâ’-i muüammadí [«in accordo con dottori muhammadiani»] ottenne la consulenza di un mutaróim-i pârsí [«traduttore persiano», forse zorastriano], per interpretare il testo del Corano, f. 3r; 3v sommario dei 7 bâb capitoli: 1 su ciò che attiene a Xudâ va úifât-i û [«Dio e suoi attributi»]; 2 millat-i Mûsà [«la religione / comunità di Mosè»]; 3 Masíü va tavâbi‘ân [«il Messia e i seguaci»]; 4 çigûnagí-i Qur’ân [«la qualità del Corano»]; 5 circa am‘âl-i úâliü va pâdâš-i níkân [«le buone azioni e la ricompensa dei buoni»]; 6 badân va ‘ašâb-i ânhâ [«i cattivi e il loro castigo»]; 7 baqiyayi üikâyat-i Qur’ân [«il racconto restante del Corano»]. Abbozzo incompiuto, ove spazi vuoti intervallano sovente il testo. Termina, f. 64v nel corso di faúl 6 dar bâb-i badân [«circa i cattivi»]. Esemplare unicum, sembra72. BAV, Borg. pers. 23 (olim Borg. ar. 265). Miscellanea fattizia. I. Üâfiÿ ff. 125 numerati a inchiostro e punzone; nasta‘líq di tipo indiano nera e rossa, linee 15; campo scrittorio mm 165 × 85; frequenti sopralineature rosse di termini. Tarlature e guasti. Rossi 1948: 79-80; Rieu, I, 5; Gulbenkian 1981: 69-70; Pritula 2004: 120; testo III) Richard 2013, 1: 42-43, nr. 5. 72 Legatura in tela verde e pergamena, con stemmi di papa Pio XI (1922-1939) e di Aidan Gasquet cardinale bibliotecario (1919-1929). Carta vergata ruvida, mm 320 × 200, ff. 60 numerati a punzone, 1 e 65v-66v bianchi; nasta‘líq nera di tipo indiano con tratti šikasta, linee 20; cornice rossa mm 260 × 155. Filigrane: animale rampante entro anello sormontato da corona gigliata, f. 3 e 12; lettere «H A H», f. 9. Provenienza «a S. Congr. Eccl. Orient. 4.II. [19]24», f. 1r. Rossi 1948: 114-115.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 366
19-Apr-17 9:45:51 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
367
Šírâzí, Dívân. Acefalo, mutilo e in disordine. In fine, f. 112r [primi 2 versi relativi all’epitaffio sulla tomba del poeta in Šírâz]: Çirâø-i ahl-i ma‘ní xwâóa Üâfiÿ – ki šam‘í bûd az nûr-i taóallí ǀ çu dar xâk i muúallà gašt madfûn – bióau târíxaš az xâk-i muúallà / Ín nivištam tâ bimânad yâdigâr – man namânam xaýý bimânad yâdigâr [«Scrissi ciò affinché rimanga in ricordo. Io non rimango, la scrittura rimane in ricordo»: motto poetico tradizionale di copista]. Senza la firma, la data e il luogo. II. Traduzione turca adesposta di alcuni øazal, ff. 211v-226r, 227r-228r, 229v-232r. III. Lettera di Giovanni Diodato, che firma anche in caratteri arabi, Venetia 27 giugno 1701. Comunica di avere ricevuto la lettera in turco, f. 229r; 232v indirizzo: «a Giouanni Giustiniano di nacione persiano, si troua nella C[h]iesa di Armeni Roma Óvâní Óustíníaní», questo nome scritto in stentati caratteri arabi. S. Maria Egiziaca era la chiesa degli Armeni in Roma. IV. Lettera in øaršûní relativa a un pagamento, ff. 233v-234r, 238. V. Interessante lessico latino e italiano-persiano. Appunti di mano europea in nasx minuta nera, linee 28 su due colonne, ff. 237r-v e 239r-240r. Lemmi, es. «abiectus» xâr þalíl bívuóûd, «ad» píš nazd sûy, «adustio» sûzaš afrûxtagí óaraqqat, «bolla papale» raqam-i üaþrat-i Rím Pâpâ, «cometa» óauzahr sitârayi dumbâladâr, «error» øalaý bâzí-i taøbíš. VI. Dar munâóât-i qâþí al-üâóât (“In orazione al Giudice dei bisogni”), f. 240v. Poemetto ma¹naví, 12 versi di tipo salmodico, disposti su 2 colonne. Quella a sinistra reca la versione latina a fronte; nasx nera di mano europea o di un missionario cattolico, linee 24. Incipit: Pâdšâhâ óurm-i mârâ dar guzar [: gušâr] O rex clementissime dimitte peccata mea ǀ mâ gunâhkâr-ím va tu amurzigâr nos enim peccatorum, tu autem operum opifit ǀ tu níkûkârí va mâ bad kârda ím tu rectus est, nos autem inique gessimus ǀ óurm-i bí pâyân u bí üadd kârda ím innumera enim, et infinita peccata perpetrauimus. Explicit: andar-ân dam k-az badan óân-am barí cum ergo animam meam repetieris ǀ az óahân bâ nûr-i ímân-am barí auferi illam et mundo cum lumine fidei. Tale munâóât è tratta dalla sezione introduttiva del Pand-nâma, poema di ‘Aýýâr Níšâbûrí molto diffuso (visto supra, in cap. 3). VII. Lessico persiano-turco, ff. 241r-247v, nasx nera di mano europea, linee 19; comincia ab [: âb] úû, termina kârfarmâ í› buyurmí73. 73 Legatura in tela e pergamena (1947), sul dorso stemmi di papa Pio XII (1939-1958) e di Giovanni Mercati cardinale bibliotecario (1936-1957). Etichetta del Museo Borgiano, segnatura «Arabo 265» e timbro della S. C. de Propaganda Fide su f. 210v. Carta vergata, mm 200 × 135, ff. 248 numerati a punzone, bianchi 13, 33-34, 37-39, 113, 114r, 204, 211r, 226v, 228v, 235v, 236r, 248; nasx nera e rossa di tre mani diverse, linee da 10 a 18 su 1 e 2 colonne. XII secolo h./XVIII. Testo I) Dívân di Üâfiÿ, ff. 1v-12v, 14r-27v, 29r-32v, 35r-36v, 40r-v, 57v-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 367
19-Apr-17 9:45:51 PM
368
persica vaticana
BAV, Reg. lat. 1463. Concordia linguarum, titolo oro [f. IIv]. CONCORDIA / Collegii de Prop. Fide Ad [serenissimae] Christinae Suecorum Regina Encomia celebranda, f. 1r. Orazioni in 22 lingue tenute in occasione della visita di Christina ex regina di Svezia al Collegio Urbano de Propaganda Fide (1656). Orazione XIX Persa, f. 5v incipit «Auxit existimationem Romanæ Religionis / Inuenta enim hac pretiosa Margarita». 9 linee, versione latina della orazione che fu tenuta in lingua persiana, sembra74. BAV, Borg. lat. 599 (olim XXX.179). Miscellanea poliglotta. [Dialogo italiano-tedesco], anepigrafo e adespoto, ff. 2-10, che va raccordato al corrispettivo dialogo persiano, ff. 73-77, 71. Sorta di Vademecum italianopersiano, composto in àmbito missionario (seconda metà del XVII secolo). Incipit: Bon giorno uostra signoria. Ho sentito che il uostro zio aueua mandato il suo figliuolo magiore al Paese di Persiani per la marchanzia: Panâhi xudâ bâšíd âøâyi man ǀ mâ šinída ím pidar buzurgí šumâ râ firistâdayi farzandí xwad râ ba vilâyatí ‘Aóam bâ tióârat. [Ma lett. «Siate, eunuco ǀ signore mio, in rifugio di Dio. Abbiamo sentito che vostro nonno (ha) mandato il suo figliuolo in paese di Persia con la mercanzia». Oltre, dice:] Guarda guarda mio compare, che cosa è quel frate che è vestito di bianco? Egli è Carmelitano: Bibín bibín ‘aqryâ [: aqribâyi] man çi çíz ast ân râhib ki pûšída ast óâmayi safíd ki az râhibâní kûhí Karmíl ast. [Poi dice]: et è francese; e cen’è in q.sto paese ancora religiosi Giesuiti e Capuccini. [Dopo dice:] Sonno andato in Roma paese del Papa, E l’anno passato ero stato in Spahan, teuris, hamadan, paese, [del] Re di Persia: Rafta bûdím Rûma šahrhâyi Rím Pâpâ sâlí dígar raftím bûd[ím ba] Iúfahân va Tabríz va Hama dân [: Hamadân] šahrhâyi pâdšahí ‘Aóam. Segna il morfema determinativo come í unita a sostantivo: una particolarità scrittoria che era già in uso autoctono antico. Esemplare unicum75. «Papa. , xalífayi üaþrat-i Ísû‘. Li Rè di Persia ne gl’autentici editti 112r; nasta‘líq nera e rossa, linee 19 su 2 colonne; ff. 35r-36v, 40r-v, 57v-112r stessa mano del copista sul Borg. pers. 25. Rossi 1948: 175-176. 74 Elegante legatura in pergamena, su entrambi piatti spighe oro angolari e al centro di stemma coronato. Cartaceo, mm 270 × 200, ff. (I-II), 7 numerati a inchiostro; scrittura nera, rossa e oro, linee 24; Testi da I Siriacus a XXII Latinus. 75 Legatura vaticana, sul contropiatto anteriore segnatura «179», ape sovrastata da corona, e «XXIX», inoltre etichetta «Mus. Borg. P. F. Latino 599». Carta vergata, mm 205 × 145, ff. 110; sezioni persiane in nasx marrone di mano europea, linee 14, su una colonna e l’altra vuota, predisposta per accogliere la versione italiana. Testi analoghi e differenti di mani diverse in 4 altre lingue e scritture. I missionari Carmelitani venivano chiamati safíd-pûšân «i biancovestiti», rileva F. Richard, «Les missions catholiques à Isfahan du XVIIe au XIXe siècle: la diplomatie au service de l’apostolat», in Ph. Gignoux – Ch. Jullien – Fl. Jullien (éds.), Trésors d’Orient. Mélanges offerts à Rika Gyselen, Paris 2009: 317-334.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 368
19-Apr-17 9:45:51 PM
8. LA VIA ROMA-GEORGIA-ARMENIA-PERSIA-INDIA
369
concessi in favore de’ Padri Carmelitani scalzi, come mandati alla Santa sede, chiamano il Papa Vicario di Cristo, Pontefice Sovrano, & il più grande de’ Potentati della Christianità»76. Angelus a S. Joseph O.C.D. (al secolo Joseph Labrosse, Toulouse, ca. 1636 – Perpignan 29.XII.1696) era missionario attivo in Iúfahân (dal 4.XII.1664) e priore del locale Convento carmelitano (1673-1678). Egli riflette nel Gazophylacium, vivace dizionario quadrilingue, un campo di nozioni sociolinguistiche, culturali e politiche, o cognizioni antropologiche, che erano sperimentate sul territorio77. Ma egli stesso, in una lettera (Aspahan [Iúfahân], 8 novembre 1673) mandata a «V. S. Ill.ma» innominata, lamenta: «la conuersione de’ Persiani adulti è tanto rara, che gli esempij potrebbero paragonarsi con i miracoli». Tuttavia «frà Angelo di S. Giuseppe Carmel. scalzo. Priore Ind.», come in fine si firma, riferisce che aveva convertito e frequentato tre neofiti: «un Moullà, cioè Dottore, professore già assai famoso nella città di Sciraz» Šírâz (battezzato il 29.IX.1668); un giovane pittore isfahanese (battezzato il 29.VI.1672); e un’altra persona78. Una peculiare indagine, che riscontri le testimonianze documentali e varie fonti storiche, potrebbe censire le conversioni di persone autoctone, incluse quelle immigrate in Roma e paesi europei, durante il XVII secolo. Comunque, questa era la grande epoca per le intense attività missionarie, imprese culturali e opere di varie discipline che frati Carmelitani, Domenicani, e diversi svolgevano in regno di Persia.
76 Angelus a
Sancto Ioseph, Gazophylacium Linguæ Persarum, Triplici Linguarum Clavi Italicaæ, Latinæ, Gallicæ […], Ex Officina Sansonio-Waesbergiana, Amstelodami 1684: 269. 77 M. Bastiaensen, «La Persia safavide vista da un lessicofrago europeo. Presentazione del ‘Gazophylacium’», in Rivista degli Studi Orientali 48 (1973-74): 175-203. 78 BAV, Ott. lat. 2496, parte II, ff. 463r-437v, lettera autografa.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 369
19-Apr-17 9:45:52 PM
9.
ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI Le relazioni tra il Papato e la Persia Ilkhanide (XIII secolo), poi quella Safavide (XVII-XVIII secolo), sono documentate in due diverse monografie. La storia breve delle relazioni diplomatiche tra Roma pontificia e la Persia (XIII-XIX secolo) è esposta come capitolo di un libro1. Si ricostruiscono adesso alcuni fatti ignoti di questa storia e si presentano documenti inediti. Si tralasciano quelli molto numerosi pubblicati nei vari studi storici che concernono la diplomazia pontificia e le missioni cattoliche nel Paese. La documentazione diplomatica europea risulta complementare rispetto alla storiografia persiana coeva, che di norma non contemplava le relazioni che la Persia aveva con i Paesi d’Europa, Roma pontificia inclusa. BAV, Vat. lat. 3924, parte 2, f. 267r-v. Lettera di šâh Ismâ‘íl I safavide a Carlo V imperatore (1523), traduzione latina, copia calligrafica coeva. Esergo «essentia Dei in Excelsis & Pax autem super terra»; incipit «Laus Deo unico cum summa perfectione in maiestate et beatitudine sua separato cum gloria». Comunica di avere ricevuto tramite il monaco Petrus la lettera di risposta del re di Hungaria, inoltre di avere ricevuto l’ambasciatore del re di Lusitania, lamenta la discordia tra stati europei e propone un attacco alleato contro il «Turcarum Regem othomanum» [sulýân Süleyman I]. In fine, mittente «Xaka ismael sophi Xaiki hider Filius», «scripta auem(us) in mense Xehuel Anno. dccccxxviiij. in numero arabum»: mese di šavvâl 929 h./13.VIII-10.IX.1523. Petrus monaco maronita di Monte Libano era inviato presso šâh Ismâ‘íl I (1521) per una missione diplomatica a nome di Ludovico II re di Ungheria e Carlo V imperatore. In seguito Ismâ‘íl I morì (930 h./1524) e la lettera di risposta inviata da Carlo V (25.VIII.1525) era ormai tardiva2. 9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
1 Lupprian
1981; Carmelites, 1939, due volumi; Piemontese 2014: 285-318. «Xak Ismael Sophi a Carlo V imperatore»; cf. K. Lanz (Hg.), Correspondenz des Kaisers Carl V. Aus dem königlichen Archiv und der Bibliothèque de Bourgogne zu Brüssel, I: 1513-1532, Leipzig 1844: 52-53, 168-169, nr. 29 e 75; M. Sanuto, I Diarii, t. XXXVI, Venezia 1893: 320-321; C. Göllner, Turcica. Die europäischen Türkendrucke des XVI. Jahrhunderts, I, Bucaresti – Berlin 1961: 115-116, nr. 197; P. Fodor, «Ottoman Policy towards Hungary, 1520-1541», in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae 45 (1991): 271-339; J-L. Bacqué-Grammont, Les ottomans, les Safavides et leurs voisins. Contribution à l’histoire des relations internationales dans l’Orient islamique de 1514 à 1524, Istanbul 1987: 377. 2 Titolo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 370
19-Apr-17 9:45:52 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
371
BAV, Vat. lat. 5270. Importante codice miscellaneo, che pare ignoto alle bibliografie dei seguenti scritti politici3. I. ff. 1r-4r «d’Eliodoro Negro Car.», f. 1r incipit «Del M.D.XXXVij. de la natiuità del n(ost)ro iddio. / L’Ottomanno Imperatore Sultan Suliman bandi l’impresa per l’Italia, essendo l’anno auanti stato all’impresa del Bagaded contra al Sofi Re di Persia»: sulýân Süleyman I ottomano contro šâh Ýahmâsp I safavide (1537). «Seguita il discorso delle amicitie et nimicitie che sono state fra questi Signori dal 1538. in qua», f. 4r; 5v explicit «Il sofi haueua guerra con li satrapi del gran can. ed quei dalle baréte uerdi, et con il Turco. Questo è il moto, nel qual’hora si ritroua il mondo». [Le berette verdi: Uzbechi]. Appunti, f. 6r «Giovanni Rotta medico ha scritto le cose fatte per Sac Ismael de Persi chiamato uolgarmente il sophj, de anni VI. Regnò questo Re. anni XIX. successe il figliuolo, et è al presente Re de Persi, chiamato Sac Tamás»: šâh Ismâ‘íl I e šâh Ýahmâsp I safavidi. «Persi, si chuiamano li sophiani». «Ardueli patria di seicaider padre de sac Ismaele, il primo della setta soffinana Re de persi». «Mola In lingua persiana significa Dottor»: Ardabíl, città, e šayx Üaydar; sofi, sophj < úûfí vs úafaví]. «Georgio Interiano Genouese ha scritto la uita de’ Cercassi». «Theodoro Spandugino Cantacusino Constantinopolitano». II. ff. 29r-43v [Theodoro Spandugino Cantacusino Constantinopolitano, Vite di Sac Ismael, et Sac Tamàs Re di Persia, 1538], incipit «Volendo io descriuer la uita di Sac Ismael, et Sac Tamàs suo figliuolo Re di Persia, uolgarmente chiamati Sophì, l’ordine della militia loro et costumi del paese, dico adunque»; explicit «Lascio a chi sara dietro di me scriuere le cose, che seguiranno da poi. FINIS». III. ff. 43v-50r [Giorgio Interiano Genovese], La uita, et sito di Zichi chiamati ciarcassj istoria notabile; incipit «ZICHI, in lingua uolgare greca et latina così chiamati, et da Tartari et Turchi adimandati cercassi». IV, f. 50r. Georgius Interianus Genuensis, copia di lettera «Al R.S.» [scil. Aldo Manuzio, 1501]: «io da piu anni in qua premeditato e contemplato la natura et conditione del sito, et uiuere de cercassi in Sarmatia, non mi 3 Legatura in pergamena, sul dorso segnatura oro «5270» e stemmi oro di papa Pio VI (1775-1799) e di Francesco Saverio de Zelada cardinale bibliotecario (1779-1801). Carta vergata e filigranata, mm 230 × 170, ff. [I] 53 [I] numerati originalmente a inchiostro; calligrafia marrone, linee 32; codice miscellaneo (ca. 1539); bianchi ff. 21-23, 26v-28r e guardie; 53v registro in lettere latine cifrate e greche, e motto «utinam tunc cum Lacedemona classe parebam». Renga di Thoma Mocenigo Doge per dar risposta agli Imbasciatori di Fiorentinj 1420 Il mese di Genaro, ff. 6v-18v; 19r-20v Una oration fese Ms Thomao mozenigo doxe a di X marzo 1413 a tutti li zentil’ huomini si attornauano nella sua camera. G. con R.P.F. Paulo Iustiniano heremitæ Camaldulensi S.P.O., ff. 24r-26r; 51r-53r copie di lettere di Venetia (18. VIII.1531) a duca d’Orliens, a Re di Francia, a d’Anibalt, a Regina di Navarra.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 371
19-Apr-17 9:45:52 PM
372
persica vaticana
è parsa cosa indegna racoglier insieme molte loro estranee et notabili maniere, et indirizarle piu tosto a uoi» per «farla imprimer». V, ff. 50v-51r. Aldo Manuzio, copia di lettera latina (Venetiis XX Octobris DII [1502]) a Iacopo Sannazzaro, patrizio napoletano, amico di Giorgio Interiano. Giovanni Rota, medico in Aleppo, scrisse al riguardo di šâh Ismâ‘íl I, fondatore del regno safavide, una relazione (1508) inviata a Leonardo Loredan doge di Venezia4. Theodoro Spandugino Costantinopolitano scrisse (estate 1538) le Vite suddette5. Giorgio Interiano Genonese visitò Aldo Manuzio (1501), che impresse La vita et sito de Zychi chiamati Ciarcassi (1502), libricino manoscritto inviatogli dall’autore6. BAV, Chig. N.II.48, ff. 328r-333r. Relatione del Re di Persia M.D.LIII ǀ Transcritta dà un originale del già s.r Fuluio Ruggieri Bolognese per Gio: Francesco Scardoua Bolognese alli 24. di Nouembre del M.D.XCvij in Roma; incipit «Dell’anno M.DLiij Era Re Siccamas Re di Persia, et Armenia detto il Soffì, et hauea un figlio chiamato dal nome de auo Hismaele. In questo anno circa il Turco messe presido in Van città presa al Sofi». Siccamas: šâh Ýahmâsp I safavide, anno 1553. Hismaele: poi šâh Ismâ‘íl II. ASV, Fondo Pio, 134, ff. 66r-121v. Daniel Barbaro, Relatione del Regno di Persia e della Guerra hauuta da quel Re con Solimano Gran Turco l’anno 1554 ǀ Descritta dal Clarissimo Daniel Barbaro all’hora Residente della Repubblica di Venetia nella Città di Aleppo, copia. Incipit «Scriuo le cose che auuenute sono nella Guerra che l’anno della salute nostra 1553 Solimano Ottomanno Signor de Turchi hà principiato di far contro Taamas Re di Persia, e d’Armenia detto il Signor Soffi». Solimano: sulýân Süleyman I ottomano, Taamas: šâh Ýahmâsp I safavide. ASV, Misc. Arm. II, 75, ff. 5r-32r, 4 P. Jodogne, «La “Vita del Sofì” di Giovanni Rota. Edizione critica», in Studi in onore di Raffaele Spongano, Bologna 1980: 215-234. 5 Theodoro Spandugino, «La vita di Sach Ismael e Thamas Sofì Re di Persia chiamati Soffì, nella quale si vede la cagione della controversia ch’è tra il Turco e il Soffì», in F. Sansovino, Dell’Historia Universale dell’Origine et Imperio de Turchi. Parte Prima, Venetia, F. Rampazzetto, 1560, ff. 125-134; «Vita di Ismael, e Thomas Sofì, e Re di Persia, composta per Theodoro spandugino Patricio const.no», in M. Membré, Relazione di Persia (1542). Ms. inedito dell’Archivio di Stato di Venezia pubblicato da G. R. Cardona. Con un’appendice di documenti coevi, concernenti il primo quindicennio del regno di Scià Ýahmâsp (152040), cur. F. Castro. Indici di A. M. Piemontese. Presentazione di G. Scarcia, Napoli 1969: XXX-XXXVII, 143-173, 143-145 aggiunta la lettera dedicatoria di Theodoro Spandugino al cardinale Alessandro Farnese. 6 G. Orlandi (cur.), Aldo Manuzio editore. Dediche. Prefazioni, Note ai testi, Milano 1975, I: 66 (doc. XLI); II: 243, 345-346; M. Giustiniani, Gli scrittori Liguri descritti, parte prima, Roma, N. A. Tinassi, 1667: 296-297 Giorgio Interiano «patritio Genouese».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 372
19-Apr-17 9:45:52 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
373
copia. BAV, Urb. lat. 823, parte 3, ff. 457r-560v, copia: [Daniel Barbaro], Relatione del Rè di Persia detto il Signor Soffì nella quale si racconta la guerra ch’egli hebbe col gran turco l’anno 1553. insieme com molti altri particolari, copia. Nel testo Tahamas: šâh Ýahmâsp I safavide. BAV, Vat. lat. 9435, ff. 759r-811v, copia; testo incompleto in Urb. lat. 834, ff. 249r-254r, e Urb. lat. 1036, ff. 371r-376r. Relazione edita anonima da altra copia7. ASV, Arm. LXIV, 34, f. 35r-v. Anno 1560 – Informatione del sophi, incipit «Il presente Re di Persia, et de li altri regni ha nome Isiac Tecmes primo figliolo di ssiac ismaël ǀ Il detto Signor sophi e persona de molto ualore»; explicit «ogni uolta chel sophi uolesse non dara ne’ l’acqua, ne l’intrate al re de Ormus, et per questa causa danno tributo al sophi et mandano Ambasciadori». Isiac Tecmes: šâh Ýahmâsp I, figlio e successore di ssiac ismaël: šâh Ismâ‘íl I safavide8. BAV, Urb. lat. 1040, f. 529r-v [presente di šâh Ýahmâsp I safavide a sulýân Selim II ottomano] Auisi dell’anno 1568. Presente mandato dal Rè di Persia presentato al Signor Turco dal suo Amb.re: Vn Alcorano scritto à tre righe per faccia. ǀ Vn libro della forma, che deuono essere le littere, che un Principe manda all’altro con le carte tutte miniate d’oro con 259 figure. ǀ Tre bossoli d’argento pieni di mumia fatta in elettuario. ǀ Nuoue creste coperte di uelluto piene di penachi negri di uno ucello che in Persia è detto cighe [óíøé]. ǀ Nuoue borse piene di Roca di turchize. ǀ Nuoue piati grandi di Porcellana. ǀ Nuoue taglieri di Porcellana. ǀ Vn candeliero di Porcellana. con la bocca d’argento gioielata. ǀ Vn Carcasso dorato con alquante frezze. ǀ Ottanta uno Archi Persiani. ǀ Noue selle alla Persiana con una cassetta all’arcione per una con le bay dorate, con li reghetti di panno, et briglie di sagrin alla Persiana. ǀ Vn padiglione … ǀ Sei feltri grandi, dal corassan per metter in terra. ǀ Tre tapedi di seda piccoli. ǀ Ventiuno tapeti grandi per metter sotto le ombrelle […]. ǀ Ottanta uno falconi quali preser freddo grandiss.o sono lassati al Bassa di Esdron. ǀ presente fatto dall’Amb.re al Ser.mo S.re.
ASV, Fondo Pio, 112, f. 146r. + Per littera di Alepo de. 15. di Agosto 1569. Per vnaltra mia li scrissi come era passato de quì vn Bassa dil Re di Persia, & parente suo per la Meca, molto accompagnato da li suoi, al qual di ordine del s.r turco, gli furono fate grate accoglienze in ogni banda, receuendosi in ogni 7 E. Albèri, Relazioni degli Ambasciatori Veneti al Senato raccolte, annotate ed edite, serie III, vol. I, Firenze 1840: 193-269, Relatione anonima della Guerra di Persia dell’anno 1553 e di molti altri particolari relativi alle cose di Solimano in quell’epoca. 8 Piemontese 2007a: 364-365.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 373
19-Apr-17 9:45:52 PM
374
persica vaticana
citta con gente armata a modo di guerra, del qual si sepe dapoi non uenir come peregrino, ma per spiar il paise, & far pratiche con assai algiami che habitano in queste bande, & meter ordine et al suo ritorno che veniria con piu gente si suleuassero, hauendo meso ordine con vn altro Re alli confini de la Algiamia nominato il Re di Gilerum, ma inteso le sue pratiche, Jl s.r li fece tagliar la testa con tutti gli suoi, prima che arriuasse ala Meca, essendo mandati per cio del s.r turco al Cap.n de la carauana de la Meca, sei chausi nominato Emir Aga, & arriuando a vno alloggiamento, meso ordine con .500. Joanicari; che menaua seco per guardia de la carauana per sicurta di Arabi, come stauano strachi del gran caldo dil deserto li Persiani, & alogiati separatam. de la carauana, per esser molta gente, li tagliarono le teste, & li pigliaron tutte le lor robe, & hora vien qui un Bassa di Costanti.li con assai gente, & si crede vien per la guerra contra li Persi si fara. ǀ De le cose del Giamen non si sa noua certa, ma si tien che li Arabi di quelle bande, stano forti, & che hanno mal trattato alli turchi. [algiami: ‘aóamí persiano, Algiamia: ‘Aóam Persia].
ASV, Misc., Arm. II, 74, ff. 227r-237v. Vincenzo degli Alessandri, Relatione al Ser.mo Principe et Ill.ma Sig.ria di Venetia, delle cose, osseruate da lui, in Persia. 1574; incipit «Dovendo io Vincenzo de gli Alessandri secondo il comandamento fattomi da v(ostra) se(reni)ta e dalle Sig.rie Ill.me mettere in scrittura tutto quello che oltre a quanto per mie lettere ho scritto nel corso di XXI mesi dal che mi partii»; explicit «che non sarà pericolo tanto grande, che basti a scemar punto in me di quella ardentissima volontà, ch’io ho sempre hauuto verso questo serenissimo mostrato». Altre 15 copie sono comparabili: ASV, Misc., Arm. II, 94, ff. 197r-228v; Misc., Arm. II, 167, ff. 180r-213v; Misc., Arm. XV, 85, ff. 2r-36r; Fondo Pio, 134, ff. 169r-185v. BAV, Barb. lat. 5184, ff. 39r-64v; Chig. N.II.48, ff. 294r-318r; Ferr. 182, ff. 102r-135v; Ferr. 256, ff. 2r-36r; Ferr. 510, ff. 1r-31v; Reg. lat. 873, ff. 2r-30r; Urb. lat. 824, ff. 216r-251r; Urb. lat. 1693, ff. 341r-361r; Urb. lat. 1695, ff. 96r-131r; Vat. lat. 8179, ff. 441r-462r; Vat. lat. 9435, ff. 812r-823r. La relazione del genere più diffusa9. BAV, Urb. lat. 1045, f. 117r [presente di šâh Ýahmâsp I safavide a sulýân Murâd III] Auisi dell’anno 1576. Nota del presente che Schab Tahmas Re di Persia mando a Sultan Moratto Imp.re de Turchi: 9 Piemontese
2007a: 367-368, inoltre 5 copie in biblioteche romane; E. Albèri, Relazioni degli Ambasciatori Veneti al Senato raccolte, annotate ed edite, serie III, vol. II, Firenze 1844: 103-127, Vincenzo degli Alessandri, Relatione di Persia 1574; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865: XV, 167-182, Vincenzo Alessandri, Relatione di Persia 1572.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 374
19-Apr-17 9:45:52 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
375
Alcorani n°. 18 cio è 9 piccoli et 9 grandi, & libri de Istorie n° 63 ǀ Alquante Carte, et scritture de uersi n° 254 ǀ Noue mazzi de penne de Airone in tutto n° 6400 ǀ Rocca de turchise et sachetti n° 27 ǀ Tre scatolette di bezoari ǀ Tre scatolette di mumia di minera ǀ Un padiglione grande di 33 corde ǀ Una Ombrela che si mette auanti la porta del padiglione fodrato di raso & ricamato doro ǀ Due cortine che si mettono à torno del Padiglione […] ǀ Due colonne del detto padiglione ingioiellate ǀ Presente fatto dal detto amb.re à suo nome al sultan Moratto.
BAV, Barb. lat. 3469 (olim XLIII.17). Album anepigrafo e adespoto, incompiuto, contiene 40 disegni miniati: i ritratti di altrettanti personaggi, anche multietnici e muliebri, notati in Costantinopoli (Istanbul) ottomana. Una didascalia spagnola spiega la carica professionale o posizione sociale di ogni personaggio, ritratto sul foglio a fronte, 1 «At. Aolan». 18 «El gran Turco, Soltano que es el que reina agora es hombre de treinta y vn anos y tercero de ste nombre» (ff. 35v-36r): pare un ritratto di Sulýân Murâd III eseguito nel 984 h./1576. Ritratto 25 «Tartareo Al natural» (ff. 29v-30r). 26 «Soldado Moro da la India de Leuante» (ff. 31v-32r). 33 «Patriarca, de Constantinopla al natural» (ff. 65v-66r). 37 «Armenía al natural» (ff. 75r-776v). 39 «El Rei de Tunez» (ff. 77v-78r). 40 «Gran Soldan», ff. 79v-80r, ultimo ritratto, forse di Sulýân Murâd IV (1032-1049 h./1623-1640). Da notare 17 «Peich», «correo», ff. 33v-34r (pers. payk / peyk «corriere, messaggero»). 21 «Peleuan Luchador», ff. 41v-42r (pers. pahlavân «lottatore», «campione» nella lotta»). 27 «Quezil, Baxes Persiano al natural» (turc. qïzïl baš, kızılba› «testa rossa» > pers. qizilbâš), f. 53v e ritratto, f. 54r: giovane baffuto, indossa il turbante bianco che ha il cannello rosso per pennacchio, la giubba grigia, la cintura rossa, i larghi pantaloni rossi, e mantiene la sciabola in una guaina nera screziata oro10. Questo personaggio poteva essere un ostaggio o transfuga; qizilbâš denotava il miliziano d’Iran safavide, che portava il copricapo rosso (simbolo sanguigno dei 12 imâm sciiti). Per antonomasia Qizilbâš designava il Paese stesso, nemico del Sultanato ottomano. Un esemplare di Nehbet el-tevâríh ve’l-ahbâr, storia turca composta da Meümed b. Meümed el-Edirneví (m. 1050 h./1640), presenta in una tavola colorata la linea dinastica šâh Ismâ‘íl I – Ýahmâsp I – Muüammad Xudâbanda – ‘Abbâs I. Titolo didascalico in lingua persiana: šikr-i salýanat i úûfí baççagân dar mamâlik-i Írân ki íšân qizilbâš míxwânand [«si ricorda il sultanato dei fanciulli 10 Legatura europea in pelle marrone, piatti ornati da cornice e fregi oro. Carta ordinaria traversata da verzelle, mm 205 × 140, ff. 80 numerati a penna, bianchi molti successivi. Segnature «n° 2551» e «XLIII.17» su guardia anteriore. Etichetta vaticana «Laboratorio restauro 10 nov. 2005» sul contropiatto anteriore.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 375
19-Apr-17 9:45:52 PM
376
persica vaticana
sufì nei possedimenti d’Iran ch’essi chiamano la Testa Rossa»]11. Ove si commuti úûfí, si ha úafaví «safavide». BAV, Urb. lat. 825, parte 2, ff. 233r-257r. Della guerra di Persia libro Primo, incipit «Se io non fossi certo, che chiunque uedrà, di che parli la presente Historia, sarà di subito à lodare la fatica, et ad intendere li uarij successi ch’in essa si leggono»; explicit «Et questa è breuemente l’Historia di Lauassap. di cui quando habbiamo detto le forze, et numero de soldati, e qualche particolare intorno al paese, et paesani, haueremo ragionato à bastanza, et passeremo à parlare delli duoi altri potentati de Georgia»12. Della guerra de Turchi contro li Caselbas Libro secondo, ff. 258r-300r, incipit «Habbiamo, se non m’inganno, à bastanza detto, nel libro primo, delle cose appertinenti alla descritione del regno de Persiani […] ueniamo ad esporre le cause, et l’origine, et dipoi li particolari apparecchi, et li successi di tempo in tempo di questa guerra»; explicit «et che per questo si risoluesse Amurat di far passare l’essercito nella Media; Mà io ueramente credo, che questi siano stati ragionamenti del uolgo». Opera adespota, riguarda la storia di Georgia e delle guerre turco-persiane. Libro I: la storia di Luarssap (Luhrâsp) re di Georgia, e del suo fratello rivale Simone, successore (Swimon I, 1558), entrambi sconfitti durante la quarta invasione di Tamas (šâh Ýahmâsp I safavide, 1540-1558). Libro II: la storia di Amurat (sulýân Murâd III ottomano), nemico di šâh Ýahmâsp I (m. 984 h./1576); il figlio e successore Ismaele (šâh Ismâ‘íl II safavide, 984-985 h./1576-1577); il fratello e successore Mamet Codabanda (šâh Muüammad Xudâbanda, 985h./1578). Avvelenamento d’Ismaele con «pillolette» e implicazione della sorella Periaconconà (Parí xân xânom), ff. 292r-293r; 294r «uenne auiso in Costantinopoli, che à dì 24. nuouembre la uigilia di S.ta Catterina 1577 Ismaele era restato morto». ASV, Misc., Arm. II, 98, ff. 20r-44v. Discorso, se la guerra fatta à Persiani, da Amurath II [: III], Imperatore de Turchi, sia stata di beneficio alle cose della Christianità, copia adespota; incipit «Poiche le maggiori nostre speranze della declinatione dell’Impero Ottomano fatto così grande et così formidabile à tutti gli altri Prencipi, pare che siano ridotte solo ad aspettar il beneficio del tempo»; explicit «Et se negli altri Prencipi sarà pari uolontà non mancherà modo di prouedere alla comune salute». BAV, Cappon. 164, ff. 40r-56r, copia, titolo Se la guerra fatta etc.; sottotitolo Discorso XVII. Ri11 BAV,
Vat. turc. 394, f. 87v, codice ornato e datato Baødâd 1097 h.1686. Nomi di Auttori citati nell’opera, f. 230r, Gio: Lorenzo d’Anonia, Gonchesson, etc. Dichiaratione de nomi Antichi usati dall’Autore delle Città, Fiumi, Prouincie, Laghi, Mari et Monti, ff. 231r-232r, Armenia Maggiore […] Paese di Diarbecha (Diyarbakır). 12 Connessi:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 376
19-Apr-17 9:45:52 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
377
guarda la posizione della Persia e la possibile alleanza nella guerra contro sulýân Murâd III ottomano. Autore del discorso sembra il seguente. BAV, Barb. lat. 5215, ff. 138r-149v. Discorso del Signor Giuseppe de Bastiani Malatesta, che mostra la facilità grande che hauerebbono i Principi Christiani à dannificar il Turco con la occasione de la guerra Persiana. Di Maggio MDLXXIX; incipit «È cosa certa che li nimici si uincono molto più con l’opportunità de l’occasione, che con la forza dell’armi». Explicit «forse potrebbe aprirsi una strada alli Christiani di mandare ad effetto à tempi nostri l’antica Profetia dell’unità del Pastore, et dell’ouile: che Dio per sua benignità lo concedesse». Unico esemplare recante la data 1579. BAV, Barb. lat. 5328, ff. 56r-63r (a inchiostro 315-322); Cappon. 164, ff. 58r-72v; Ferr. 182, ff. 136r-153v; Ferr. 256, ff. 36v-53v, copie senza tale anno13. ASV, Misc., Arm. II, 74, ff. 269r-284v. [Teodoro Balbi, Relatione di Persia, 1580], copia; incipit «Serenissimo Principe / Della guerra di Persia nella quale con numerosissimo essercito gran spargimento di sangue contendono due potentissimi Re del mondo, non mi è parso poter’hauere piena informatione, della quale la Ser.tà V.ra possi in parte venir sodisfatta […] et per non esser’io stato nella Persia, et per non hauer potuto ragionare con persone maggiormente instrutte di quel Regno, potrà parere in molte parti imperfette. È posta la Persia sotto il Clima istesso di Vinetia et di tutta Europa, et nella parte di Tramontana, dou’è il Mar Caspio, è montuosa, & freddissima». Mancante il foglio finale, termina «Tenendo con lui tal confidenza, che mai quello che dimandasse gli sarebbe negato». BAV, Urb. lat. 829, parte 2, ff. 248v-267v, [Teodoro Balbi], Relatione di Persia. 1580, copia; incipit «È posta la Persia sotto il clima istesso di Venetia et di tutta l’Europa, et nella parte di Tramontana, doue è il Mar Caspio, è montuosa et freddissima»; explicit «Le cause per le quali s’è mossa questa guerra, et darle la certezza della morte del Rè Ismael, et la ceremonia del presente da lei tanto desiderata». Rè Ismael: šâh Ismâ‘íl II safavide. Relazione edita da altro esemplare14. BAV, Urb. lat. 1739. Giovanni Bustron, Successi della guerra fra sultan Amorat Imperator di Turchi et sach Memehet Chotauent Re di Persia, et li Georgiani christiani dal 1577 fino l’anno MDLXXXI. Lettera dedicatoria di Giovanni Bustron Nobile di Cipro a papa Gregorio XIII (Roma, dicembre 1581), copia, f. 1v; incipit «Tachmas Re di Persia grandissimo ami13 Piemontese
2007a: 371-372. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865: 276-289, Relazione di Persia, del clarissimo messer Teodoro Balbi console veneto nella Siria dall’anno 1578 al 1582. 14 G.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 377
19-Apr-17 9:45:52 PM
378
persica vaticana
co, et fautore delli Imperatori Turchi di Costantinopoli morse in Causis [: Qazvín], in Persia Città Regia dell’anno 1577 nel mese di Giugno»; explicit «et li castelli noui fabricati à Cassi nominati Ani, Iecherin, Casinian, et Elcuhir, et ricuperarono la magior parte del Paese di Chiruan [Šírvân]». ASV, Misc., Arm. II, 74, ff. 239r-268v, titolo Descrittione della guerra fra’l Turco et il Persiano, copia adespota. Misc., Arm. II, 73, ff. 4r-15r, minuta15. BAV, Urb. lat. 856, parte 2, ff. 336r-359v. [Giovanni Bustron], Discorso De i principij della guerra fra Turchi, et Persiani con la descrittione de suoi regni et esserciti et col pronostico dell’esito che ella potrà hauere, copia; incipit «Considerando io suo fedelissimo seruitore quanto sia cosa necessaria, et diletteuole. à sapere i successi in che al p(rese)nte si noua i trattamenti; et finalmente lo stato della Guerra trà il Gran Turco di Costantinopoli, et Maumet Cuttabendì Prencipe de’ Persiani»; explicit «Starem dunque à uedere la deliberatione di sua Maestà, et all’hora gli uomini saprano il tutto si della pace, come della guerra. Et nella mia buona gratia mi raccomando». Si rivolge a una «V.S. Ill.ma», «et ho uoluto aggiungere di più il discorso, ragione ch’io vengo come buono prattico degli Stati dell’una, et dell’altra parte». Considera eventi degli anni 1576-1581, šâh Ismâ‘íl II, šâh Muüammad Xudâbanda, le campagne militari di Mustafa Bassà in Šírvân e di Sinan Bassà in Georgia. BAV, Chig. R.II.35. Frontespizio 1577 ǀ HISTORIA DE LA GVERRA ENTRE ǀ Turcos y Persianos ǀ De Juan Thomas minadoi de Rouigo ǀ Repartida en nueue libros. ǀ Nueuamente por el reformada y añadidos los successos del año de 1586. […] Traducida de la lengua italiana en la n.ra Castellana y dirigida al Prencipe don Philippe hijo heredero del rey Catholico don Philippe n.ro S.r por f. Melchior de la Serna monge Benito, f. 1r. Dedica del traduttore al Prencipe, f. 2r. El Interprete à los lectores, ff. 3r-4v; 5r-v Juan Thomas Minadoi, De Rouigo a 27 de otubre 1588, lettera dedicatoria a papa Sisto V. El Autor a los lectores, f. 6r-v. Dichiarazioni di Fr. Mauro de Salazar e di El Maestro fr. Lorenco de Ayala, 5 e 12 Abril 12 1595; ff. 209v210r imprimatur in castigliano. Esemplare apparecchiato per la stampa, traduce la Historia della Guerra fra Turchi, et Persiani, libro di Giovanni Tomaso Minadoi (Venetia 1588), seconda edizione16. 15 Legatura coperta da pergamena, sul dorso segnatura oro su tassello rosso, e stemmi oro di papa Leone XIII (1878-1903) e di Jean-Baptiste Pitra cardinale bibliotecario (18691889). Carta vergata, mm 200 × 130, ff. (I) 65 (I-II) numerati a inchiostro e restaurati; calligrafia marrone. Piemontese 2007a: 382-383. 16 Legatura in pergamena. Carta vergata, mm 205 × 150, pp. 384 numerate a inchiostro, ff. 210 numerati a punzone; calligrafia minuta nera, linee 31. C. Pérez Pastor, Bibliografía
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 378
19-Apr-17 9:45:52 PM
379
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
BAV, Vat. lat. 8179, parte 3, ff. 622r-657r. Giovanni Michiel [di Iseppo], Relatione Del Clarissimo Signor Giouanni Michele Consolo della natione Venetiana in Aleppo per la S.ma Signoria di Venetia 1587, copia; incipit «Quanto hò sempre desiderato, Ser.mo Prencipe, di poter hauer piena informatione, et pieno ragguaglio di tutti, i successi della guerra di persia, cominciando dalli principij». BAV, Urb. lat. 829, parte 2, ff. 210r-247r, Relatione delli successi della guerra fra’l Turco, et Persiano dell’anno 1571 fino al 1587, fatta dal clarissimo signor Gio: Michieli, ritornato dal consolato d’Aleppo in Soria l’anno 1587, copia. BAV, Vat. lat. 13403, ff. 302r-343r, [Giovanni Michiel], Relatione di Persia del Console Veneto fatta dell’anno 1577 fino al 1587, copia. Relazione edita come anonima da un altro esemplare17. ASV, Fondo Bolognetti, 160, ff. 161r-172v. Relatione del Regno di Persia, adespota e alquanto fantasiosa, senza data, copia; incipit «L’Impero del Regno di Persia è commemorato trà li Potenti di tutto l’Oriente, e con tutto che abbia patito grandemente da Turchi, e Tartari»; explicit «dà il Pe[r]sia no con grandi pretensioni contro li Sig.ri Ottomani per Paesi da loro occupatoli; per le quali pretensioni stanno sempre in guerra. Che è quanto posso dire per informatione di questo Regno».
ASV, Sec. Brev., Indulg. Perpetuae, 17, ff. 41r-42r. Papa Gregorio XIV, indulgenza (5.I.1591) a Domenicus Armenus O.C.D., «qui nuper ex Persiarum partibus ad Urbem venit». BAV, Urb. lat. 817, parte 3, ff. 555r-562r. Entrata della Ambasciata del Rè di Persia in Costantinopoli ǀ Dalle uigne di Pera delli uintisette Nouembrio 1596, copia; incipit «L’entrata dell’Ambasciator del Rè di Persia che è Prencipe d’Arderul Fratello di quello che già fù Prencipe et condusse quì per ostaggio il Nipotino del Rè che morse l’anno passato». Raguaglio de diuerse Nationi uicine à Persiani ǀ Raguaglio delle cose del Prete Gianni, ff. 596r-605v, copia; incipit «Hauendo nel mio peregrinaggio scorso molte parti del Leuante, non hò uoluto mancare di far memoria delli siti de’ Paesi, et delle conditioni de gli huomini, del procedere, dell’ordine del combattere, et di quanto hò uisto». Considera: Bassi del Mar Negro, Tartari, Mangrelli, Giorgiani, Natolia, Caramani, Armeni, Chiurdi, Persiani e Turchi. Circa i Persiani cita come informatore «un Rinegato Portughese» prigioniero. Madrileña. Descripcion de las obras impresas en Madrid (siglo XVI), Madrid 1891: 147, nr. 284, traduzione castigliana del libro di Minadoi (prima edizione), Madrid, Fr. Sanchez, 1588. 17 E. Albèri, Relazioni degli Ambasciatori Veneti al Senato raccolte, annotate ed edite, serie III, vol. II, Firenze 1844: 255-294, Relatione di Persia di Console Veneto fatta dell’anno 1577 fino al 1587.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 379
19-Apr-17 9:45:52 PM
380
persica vaticana
BAV, Vat. lat. 5297, ff. 196r-206v. Raguaglio de diuerse Nationi uicine à Persiani, copia. Relatione de’ Tartari fatta in Roma l’Anno 1596, ff. 208r-217v, copia; incipit «Nella Taurica Chersonese, fù già la Citta chiamata Koyn Sedia del Regno»; f. 214r-v Osman Bassà turco «fece felicemente l’impresa di Tauris» (Tabríz, 1585). ASV, Segr. Stato, Nunz. diverse, 239, ff. 63r-79r. Instruttione di Clemente VIII adí 21 Nouembre 1593 à D. Alessandro de Cumulo Arciprete di S. Girolamo de Schiauoni di Roma mandato dal Papa, al Rè di Persia, Al Transiluano, et Al Moscouia, per muoverli contro il Turco, come ancora li Cosacchi, Vallacchi, Moldaui, Bulgari, Rasciani, et altri, con li motiui à proposito, per l’Effetto, et unirli con l’Imperatore. La missione concerne il «più gaue neg(oti)o, che habbia oggidí la Rep(ubli)ca Christiana». Per promuovere la lega antiturca, papa Clemente VIII aveva inviato (30.IX.1592) un breve a šâh ‘Abbâs I safavide, ma non ne ricevette risposta. Il rettore del romano Collegio Illiro di S. Girolamo svolse la missione tra Polonia e Moscovia (1595-1598). Don Alessandro de Cumulo era Aleksandr Komuloviò S.J. (1548-1608)18. Queen Elizabeth I estendeva la fresca intraprendenza inglese oltremare. Anthony Sherley, il fratello Robert Sherley e compagnia di artiglieri intervenivano sul cuneo geopolitico del Golfo Persico19. Un curioso appunto anonimo, forse scritto in sede romana, riferisce avventure d’intrigranti presso šâh ‘Abbâs I e Don Antonio Inglese (Anthony Sherley): Jacomo Fava bergamasco andó in Persia l’anno 1598 Come mercante venetiano, et fece dono al re di una cascia di vasi di Christallo, hebbe dal Re un’hosteria che li rendeva da scudi 700 l’anno, era molto caro al Re, poi per alcuni interessi ammazzó un homo molto caro al Re à tradimento menandolo com’amico fora della cità con molto dispiacere del Re, essendo costui stato condotto alli servitij del Re da Don Antonio Inglese per fare li archibusci ǀ Gio. Batt.a Flaminio, Joseppo et Domenico tutti venetiani andarono in Persia et alla corte 18 P. Bartl, «„Marciare verso Costantinopoli“. Zür Türkenpolitik Klemens’ VIII.», in Saeculum 20 (1969): 44-56. 19 D. W. Davies, Elizabethans Errant: The Stranges Fortunes of Sir Thomas Sherley and His Three Sons As Well in the Dutch Wars as in Muscovy, Morocco, Persia, Spain, and Indies, Ithaca – New York 1967; Abstracta Iranica 28 (2005): 97-98, nr. 172; B. Andrea, «Lady Sherley: the First Persian in England?», in The Muslim World 95 (2005): 279-295; V. Resende, «Un homme d’inventions et incostant: les fidélités politiques d’Anthony Sherley, entre l’ambassade safavide et la diplomatie européenne», in D. Couto – R. M. Loureiro (eds.), Revisiting Hormuz: Portuguese Interactions in the Persian Gulf Region in the Early Modern Period, Wiesbaden 2008: 235-260; cf. G. Rota, recensione in Abstracta Iranica 31 (2008): 84-85, nr. 159 K. ‹ahin – J. Schlek, «Courtly Connections: Antonio Sherley’s Relation of his trauels (1613) in a Global Context», in Renaissance Quarterly 69 (2016): 80-115.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 380
19-Apr-17 9:45:53 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
381
del Re, non si sa quanto dapoi del Jacomo Fava, tutti tre si accostorno al detto Jacomo Fava per haverlo visto tanto favorito dal Re, Joseppo et Domenico si ritrovarono insieme con il Jacomo Fava in ammazzare quell’Archibusciero. Il Gio. Batt.a Flaminio renegó N. S. et si fece Mahumettano, forse per non esser molestato di molti debiti che haveva fatti in Hormuz con mercanti Venetiani et Portuesi [: Portoghesi]20.
ASV, Segr. Stato, Nunz. diverse, 239, ff. 239r-244r. Istruttione data a dì 28 Febraro 1601 da Clemente VIII à Don Diego di Miranda, et al P.re Franceso Costa destinati da lui al Rè di Persia per introdurre la Religione Catt(oli)ca in quel Regno, et per muouer la guerra contro il Turco come si era sentito, che desideraua fare il detto Rè. In fine, firma «Cintio Card.l San Giorgio», estensore della Istruttione: il cardinale Cinzio Aldobrandini, Segretario di Stato addetto alle relazioni diplomatiche con la Persia, governata da šâh ‘Abbâs I safavide. Delicato è il brano che considera quel «Regno cosi Potentissimo, e Nobile, il quale fù pieno per altri tempi di innumerabile moltitudine di Christiani, onde si celebrano sino al dì di hoggi nella chiesa Romana Catt(oli)ca le feste di non pochi Santi Martiri Persiani». Ricordo di Abdon e Sennen, Mario, Marta, Audifax e Abbacuc, i santi martiri persiani di Roma, inoltre Anastasio Persiano21. Partiti Diego de Miranda e Francisco da Costa verso la Persia, un mese dopo entrava in Roma (5.IV.1601) la folta ambasciata inviata da šâh ‘Abbâs I in Europa e guidata da Üusayn ‘Alí Bêg Bayât, insieme con Anthony Sherley, consulente militare inglese al servizio persiano, come il fratello Robert Sherley. Tre membri della legazione convertiti, Clemente Ossat Persiano, Pietro Zacchia Persiano e Paolo Antoniano Persiano, immigravano nella città. Altri tre membri rimanevano poi convertiti in Spagna, Don Phelipe, Don Diego e Don Juan de Persia che, collaborante di Alfonso Remón, redigeva le Relaciones perso-ispaniche del viaggio (Valladolid 1604), inserendovi brani politologici di Giovanni Botero e Giovanni Tomaso Minadoi22. ‘Alí-qolí Bêg, anziano vispo, inviato da šâh ‘Abbâs I in Europa per una bella ambasciata, incontrava lungo l’itinerario quella successiva guidata da Robert Sherley, giovane energico. Perciò Roma nell’arco di un mese 20 BML,
Or. 457, f. 726r, raccolto o forse vergato da Giovanni Battista Raimondi. Molte sue scritture sono contenute in questo codice miscellaneo fattizio; Piemontese 1989: 96-98, nr. 132. 21 BAV, Vat. lat. 9427, ff. 518r-523v, copia; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen 1592-1605, Tübingen 1984, I: CXCI-CXCII; II: 655-662; Alonso 1996: 81-85, doc. nr. 8; Piemontese 2014: 57-115. 22 Don Juan of Persia. A shi‘ah catholic 1560-1604, ed. by G. Le Strange, London 1926; Alonso 1989 e 1996; Piemontese 2005, 2006, e 2014 (indice dei nomi); cf. supra cap. 7 p. 280.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 381
19-Apr-17 9:45:53 PM
382
persica vaticana
vide entrare una duplice ambasciata persiana (23 agosto e 28 settembre 1609). Papa Paolo V Camillo Borghese riceveva nel palazzo del Quirinale entrambi gli ambasciatori di Persia e ne fece presto istoriare le figure nella Sala Regia (attuale Salone dei Corazzieri) e nella Cappella Paolina Borghesiana della basilica di S. Maria Maggiore. Il ricevimento di ‘Alí-qolí Bêg è anche rappresentato nella prima Sala Paolina della Biblioteca Vaticana. Un altro diplomatico convertito, chiamato Camillo Borghese Persiano, in ossequio a nome e cognome del Papa, rimaneva nella città. Intanto šâh ‘Abbâs I impiegava un interprete della lingua italiana, persiano convertito da missionari nel paese. Paolo V nomina (Frascati, 11.X.1609) il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese protettore della Chiesa cattolica in Persia e Robert Sherley Conte dell’Aula Lateranense e del Palazzo Apostolico, e Cavaliere dell’Aurata Milizia dello Speron d’Oro (breve pontificio emesso «apud Sanctum Marcum», 7.X.1609). Paolo V dava questa investitura pure a Xwâóa Úafar Azaria (16.VII.1610), mercante armeno di Nuova Julfâ, inviato speciale di šâh ‘Abbâs I per affari di finanza in Europa, e giunto a Roma. Così avveniva il decennio placido, felice e forse più splendido nella storia delle relazioni diplomatiche bilaterali. Inoltre Robert Sherley ritornava ambasciatore di Persia a Roma (1622), insieme alla sposa Teresa Sampsonia, circassa. Infine ella volle immigrare in Urbe e abitare presso la chiesa carmelitana di S. Maria della Scala in Trastevere, dove entrambi gli sposi sono sepolti. Numerosi documenti sono pubblicati negli studi che considerano tante ambasciate, vicende storiche, spedizioni e consegne di lettere diplomatiche per tappe intercontinentali. Si rilevano al riguardo alcuni documenti inediti e altri integrativi o supplementari. ASV, Fondo Pio, 112, ff. 149r-151r. Discorso di Üusayn ‘Alí Bêg Bayât a Clemente VIII (aprile 1601); incipit «Io Cuscialeri Allilbech Ambasciador de Rè di Persia che uengo alli piedi di V. S.tà, che la uentura che potrebbe huauere maggiore». Traduzione italiana, copia23. ASV, Fondo Confalonieri, 22. Literae legationis Regis Persidis [šâh ‘Abbâs I] a papa Clemente VIII, f. 311r e 315r-v, traduzione latina (aprile 1601)24. Lettera dell’Amb.r del Re di Persia scritta da Lisbona a papa Clemente VIII e tradotta dalla lingua Persiana nell’Italiana, f. 324r. Lettera di «Ossen 23 BAV, Barb. lat. 5142, ff. 50r-53r, copia (titolo erroneo). Roma, Biblioteca Vallicelliana, K. 25, ff. 288r-291r, copia. 24 BAV, Ferr. 757, pp. 223-224, copia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 382
19-Apr-17 9:45:53 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
383
Hali» [Üusayn ‘Alí Bêg Bayât], «Data nel mese detto rabbi primo cioè settembre l’anno mille e sette» [1007 h., mese di rabí‘ I / 2-31.X.1598]. BAV, Ott. lat. 2416, parte 3. Confessione et ratificatione legitima fatta dello honorato Sig.re Hussein Halibeg [Üusayn ‘Alí Bêg Bayât] Imbas.re alli Regi di Franchi […] nel mese Meharram nell’anno mille e sette [h., muüarram/4.VIII-2.IX.1598] circa le Robbe Presenti per donare alli otto capi Coronati (: Seuigatori, Turbanti, Cascassi, Mazzi di Frezze, Simitarre, tutti n° 72), f. 869r-v. Traduzione di Leonardo Abel «Vescovo di Sidonia e Angelo Corai Interprete del Re di Persia adì 21 d’Aprile 1601 in Roma». Lettera di Abas [šâh ‘Abbâs I] circa traffici di Mercanti, «Sciauel mille e sette» [h. mese di šavvâl/27.IV.-25.V.1599], f. 871r-v, traduzione italiana. Tradutione del Secondo Comandamento ouero Indulto concesso dal Re di Persia [šâh ‘Abbâs I] per intercessione del Ill.mo Sig.re Antonio Scierle [Anthony Sherley], f. 872v. Traduttori Leonardo Abel e Angelo Corai (Roma, 25.IV.1601). Traduttione della lettera del Rè di Persia [šâh ‘Abbâs I] diretta al Re [innominato], e «fatta per il Sig.re Andrea Negrone Interprete di Sua Maestà Catt(oli)ca à Praga», ff. 873r-v, 874v. Traduttione del Primo Comandamento ò uero Indulto concesso dal Rè di Persia [šâh ‘Abbâs I] per intercessione dell’Ill.mo Sig.re Antonio Scierla [Anthony Sherley], ff. 875r-876v. Traduttori Leonardo Abel e Angelo Corai (Roma, 25.IV.1601). Traduttione della Patente del Rè di Persia [šâh ‘Abbâs I] fatta a suo Amb. re d(on) Antonio Scierle [Anthony Sherley] «Translata per il Sig.r Andrea Negroni Interprete di S. M.tà Catt(oli)ca et Jl Sig.re Angelo Corai Interprete del Rè di Persia in Praga», ff. 877r-878v. Traduttione della lettera del Rè di Persia [šâh ‘Abbâs I] diretta à S. Maestà Catt(oli)ca [Felipe III], ff. 879r-880v. Traduzione «fatta per il Sig.re Andrea Negrone Interprete del Imperatore à Praga»25. Designatio munerarum et doniarorum Sac. Imp.ri à Rege Persico transmissorum et 21 Maij Anno 1610 feraiuntatorum, f. 929r «1. Insignis Topatius instar vasis Senapis à Rege India Regi Persiae donatus ǀ 2. Aurea 25 Roma,
Biblioteca Vallicelliana, K. 25 (“Collectanea Epistolar. S. Pii Pape V et Monumenta Historica Spectantia Ad Vitam, Acta, et Pontificatum Clementis VIII”), indice f. V «Relatio Historica de Legatione missa a Rege Persarum ad Clementem VIII. Pont. Max. anno 1601», ff. 271-293, copia. Primo Comandamento di šâh ‘Abbâs I per Anthony Sherley, traduttori Leonardo Abel e Angelo Corai, ff. 271r-272v. Secondo Comandamento di šâh ‘Abbâs I per Anthony Sherley, traduttori Leonardo Abel e Angelo Corai (Roma, 25.IV.1601), ff. 273r-275r. Istruttioni di šâh ‘Abbâs I per Anthony Sherley ambasciatore a Clemente VIIl, traduzione italiana, ff. 275v-280v, 284r-286v. Editto di šâh ‘Abbâs I circa la religione cattolica e la mercatura europea, nel mese di Sciaual (šavvâl), anno 1007 h., traduzione italiana, f. 287r-v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 383
19-Apr-17 9:45:53 PM
384
persica vaticana
crux ǀ 3 et 4 Duo cultri Mucronis Damasceni […] 7. Albus Topatius ǀ 8. Fuscus Topatius ǀ 9. Amethistus egregius ǀ 10. Pulcherrimus Arcus Persicus […] 16. Cornu serpentis regi»: così detti doni di šâh ‘Abbâs I a Rodolfo II imperatore. ASV, Fondo Borghese, serie II, 20, ff. 162r-166r. Relatione dell’andata al Re di Persia di Don Antonio e Don Roberto Sherley Fratelli et Cauellieri Inglesi; incipit «Quando seguirno li rumori di Ferrara furno mandati della Reg(in)a d’Inghilterra Isabella [Elizabeth I] questi duoi fratelli principali et ricchi al Duca di Ferrara et altri Potentati d’Italia». Robert «a 2. di febraio 1608 partì dalla Città di Haspahan [Iúfahân]». ASV, Fondo Borghese, serie II, 169, f. 85r-v. Antonio Caetani nunzio di Praga (8.VI.1609) al cardinale Scipione Caffarelli Borghese: i due Ambasciatori di Persia ‘Alí-qolí Bêg e Robert Sherley «agitan qua una lite contra un tal Angelo Prudenigo, che si presuppone che habbia truffato il Re di Persia di qualche migliaia di scudi»26. I due ambasciatori di šâh ‘Abbâs I compirono la missione Roma in mesi e modi distinti. BAV, Chig. R.I.24, ff. 247r-248r. Lettera del Xaho Abbas Schiauo di Dio Rè del Regno di Persia al Sultan di Malta, «Scritta dal Regno di Persia il mese d’Aprile dalla martedi Mahamt 1024., che à conto Christiano fù l’anno 1615». Traduzione italiana della lettera di šâh ‘Abbâs I safavide a Fra Alofio de Wignacourt, gran Maestro di Malta. Informa «Et in q.o tempo hò mandato un Principe chiamato Don Roberto Scelleÿ, con lui tengo amicizia, e confidenza con ordine d’Ambasciatore à Sua M.a che è quel gran Rè, che ha più esercito», «e comanda tutta la Christianità»27. BAV, Ott. lat. 2495, parte 2, ff. 288r-289r. Risposta del Rè Catt.co al Rè di Persia 3. marzo 1620, traduzione italiana. Felipe III re di Spagna a šâh ‘Abbâs I, incipit «Sua Maestà hauendo uisto una carta dei Capitoli che li hà dato l’Ambasciatore Don Roberto Shirley da parte del Sereniss:mo Rè di Persia, hà commandato, che si rispondi quel che segue», in 7 Capitoli, punti. Scritti «In Madrid, à 3 di Marzo 1620 ǀ Andrea de Prada». ASV, Segr. Stato, Principi, 207A. Lettera di Robert Sherley (Madrid, 22 Aprile 1622) a papa Gregorio XV Ludovisi, avvisa di arrivare «con Le Ga26 Epistolae et acta Antonii Caetani 1607-1611. Pars IV. September 1608 – Iunius 1609, curis Instituti Historici Bohemici Romae, ed. T. Çernušák, Pragae 2013: 282-283. 27 Cf. E. Rossi, «Relazioni tra la Persia e l’Ordine di San Giovanni a Rodi e a Malta», in Rivista degli Studi Orientali 13 (1931-32): 351-362; Piemontese 2005: 399 Robert Sherley, firma autografa «Conte Roberto Scerleÿ» in un suo memoriale (Roma, 4.X.1609).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 384
19-Apr-17 9:45:53 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
385
lere di Secilia» e sbarco a «Civita Vecchia», f. 165r. Lettera del medesimo («di ffiorenze [Firenze], il dì 5 di Luglio») al Papa, annuncia il proprio arrivo e che il Re di Persia šâh ‘Abbâs I è disposto «a fauorire le cose del’ ben publico de la Christianità», f. 201r; 166r lettera di Sherley al cardinale Segretario di Stato28. Avviso di anonimo romano a viaggiatori: Il Conte D Roberto Scirlei Ambasciatore Persiano uà a Roma per Amba sciare: insieme col P. frà Roderigo della Croce Carmelitano Scalzo l’Ambasciata sua credo che sarà grata al Papa perche non domanda guerra ne cosa alcuna et è solo semplice off:o di complimento che ogni Prencipe lo deue hauere à caro ma’ con i Spagnuoli, non sò come la passarà, perche c’è grand’Intrighi frà loro, et io per me hò per difficile che lo lasciono uenir a Roma, e che Se lo lascino scappare poi che mostrano tanta uoglia d’hauerlo frà le mani. […] In conclusione hauerò molto caro d’intendere come farà riuscita fra le Dame Romane Donna Teresa della Gran Circassia sua moglie che per quanto intendo è Dama di gran spirito29.
Gregorio XV sta nel Palazzo del Quirinale, il cerimoniere Paolo Alaleone scrive nel Diarium pontificio: Venit Romam D. Robertus orator Regis Persarum Feria 6.a die 22. Julij 1622. In Die festo Sante Mariae Magdalenae circa horam xxiiij. ingressus est in Vrbem priuatim sine comitiua D. Robertus Scherley Anglus Nuntius, seu Orator, ut ipse asserit Regis Persarum simul cum D. Teresia eius Vxore Persa seu Giorgiana et Catholica, sicut ipse Catholicus est, et descendit in Palatio seu Domo in Via Pia situata de mandato S.D.N. Papae accomodata, praeparata et parata, in qua Domo hospitatus est cum suis familiaribus expensis Papae. Ill.mus Cardinalis Ludouisius Nepos Papae misit obuiam praedicto D. Roberto duas carozias à sex equis usque ad hortam. in qua ille demorabat, et cum illis iuit Caualleritius Maior suae Ill.mae Dominationis nomine suo, et illum in Vrbem associandum et illum usque ad habitationem demittendum cum isto D. Roberto non uenit nullijs ex Persijs hominibus, et Vxor sua tantum unam Ancillam habet Pro seruitio fuerunt assignati familiares Papae pro foresteria, et quatuor Parafrenarij. Audientia data D. Oratori Regis Persarum in Cam.a priuata audientiae Feria 2.a die 25. Julij 1622. In Die festo Sancti Jacobi Apostoli, Papa sine stola, et sine DD. Cardinalibus dedit Audientiam in sua Camera priuata Audientiae sedens in sede sub Baldacchino Ill.mus D. Comiti Roberto Scherley 28 G. Gigli, Diario Romano (1608-1670), cur. G. Ricciotti, Roma 1958: 68 «Luglio 1622. Arrivò in questo mese un Persiano [: Robert Sherley] con la moglie, et molti servitori spagnoli, il quale fu dal Papa honorato et trattenuto cordialmente». 29 BAV, Barb. lat. 5206 (olim LVI.120), «Auuisi contenuti nelle lettere scritte del Sig:re Pietro della Valle Gentilh:o Romano del modo di gouernarsi nel Viaggio di Turchia, e Persia», ff. 81r-90v, qui 89v-90v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 385
19-Apr-17 9:45:53 PM
386
persica vaticana
Anglo Regis Persarum Orator, qui factis tribus reuerentijs cum genu ad terram discoperto capite osculatus est pedem Papae, et post osculum pedis praesentauit Litteras quas Papa dedit Ill.mo D. Mag.ro Camerae, et dictis aliquibus uerbis lingua hyspanica surrexit, et stetit ante Papam, et loquutus est, et Papa illi respondit, et denuo genuflexus osculatus est pedem Papae, et abijt uenit indutus cum uestem ad usum Persarum cum turbante. Duo tantum sui familares osculati sunt pedem Papae. Interfuerunt Magister Domus Papae Magister Camerae, et aliqui familiares S.D.N. Papae quando orator exit Domo quatrior Parafrenarij Papae, illum associant post currum, quem cum alio accomodauit Ill.mus Cardinalis Ludouisius. Audientia publica data cum Cardinalibus Oratori Regis Persarum Dominica die ultima Julij 1622. Post Prandium Papa indutus stola supra mozettam de raso rubeo in Camera publicae audientiae quae est ante Cappellam suam priuatam sedens in sede gestatoria Pontificali sub Baldachino dedit audientiam publicam Exc.mo D. Comiti Ruberto Scherley Anglo Oratori Regis Persarum. Praesentibus Ill.mis et R.mis DD. Octauio Cardinali Bandino Epi scopo Praenestino Ruberto Cardinali Ubaldino, Scipione Cubellitio Cardinali Sanctae Susannae nuncupato Guidonio Cardinalis Bentiuolo Lodouico Cardi nali Ludouisio S.R.E. Camerario, Francisco Cardinali Sacrato, Mario Antonio Cardinali Gozadino Praesbyteris et Hypolito Cardinali Aldobrandino Diacono S.R.E. Cardinalibus et praesentibus aliquibus Patriarcha Antiocheno, Archie piscopis et Episcopis, ac Alijs Praelatis, et Nobilibus Viris, et Curialibus et familiaribus Papae Orator expectauit in Aula contigua sedens dum Papa uenit, et sedit, et Ill.mi DD. Cardinales sederunt post quam Papa fuit à me in sede accomodatus, uocaui D. Oratorem, et illum duxi ante Papam factis tribus reuerentijs cum genu ad terram capite discoperto portans turbantem in manibus, et genuflexus ante Papam osculatus est pedem deinde mecum retrocedens extra scanna DD. Cardinalium facta genuflexione, deinde stans habuit orationem lingua Italica uulgari intermixta cum aliquibus uerbis hispanicis. Absoluta oratione accessit denuo ante Papam capite discoperto, et denuo osculatus est pedem Papae, qui illi respondit deinde amota stola ab Ill.mo D. Cardinali Aldobrandino Papa facto signo Crucis nihil dicens supra omnes rediuit ad suas Cameras, et discesso Papa D. Orator salutauit capite discoperto singulos DD. Cardinales et abijt associatus à fratre Dominico, et alijs fratribus discalciatorum ordinis Carmelitani. Praedicti Ill.mi DD. Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinales uidelicet Ban dinus Episcopus Praenestinus, Ubaldinus, Sanctae Susannae Bentiuolus, Lu douisius, Sacratus, Gozadinus Praebyteri, et Aldobrandinus Diaconus fuerunt cum rocchettis, et mantellettis D.nus Orator dixit Papae, quod in Audientia priuata explicabit Suae Sanctitatis speciatim, quae dicere habet nomine, et pro parte Regis Persarum faxit Deus quod uera sint, quae Orator dicit, habere dicere. Feria 6.a die 5. Augusti 1622. […] Vxor Oratoris Regis Persarum ad Papam Post Prandium uenit ad Papam Vxor Oratori Persarum associata ab Exc.ma D. Ducessa Sfortia, et osculata est pedem Papae, et post discessum habuit me-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 386
19-Apr-17 9:45:53 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
387
rendam in Cameris nouis apud Cappellam Magnam Apstolicam in Quirinali. Orator Persarum ad audientiam priuatam Sabbato Die 6. Augusti 1622. Post Prandium uenit ad Papam Orator Regis Persarum et habuit audientiam priuatam, osculatus est pedem Papae Capite discoperto, et surgens ambulando cum Papa capo discoperto negotia tractauit cum ipso Oratore frater Dominicus [a Jesu Maria] cum socio ordinis Carmelitani discalciatorum. Feria 5.a die 25. Augusti 1622. […] Orator Regis Persarum ad Papam pro licentia Post Prandium uenit ad Papam D. Orator Regis Persarum ad se licentiandum, et fuit cum ipso Pater frater Dominicus ordinis Discalciatorum Carme litanum cum socio Papa, et Orator steterunt, et loquutus est Orator cum Papa capite discoperto, et reposuit suum turbantem supra scannum, et pauci ex suis osculati sunt pedem Papae. […] Eamdie 28 Augusti ante lucem discessit Roma Orator Regis Persarum cum sua vxore30.
Oratione fatta dal Conte Sirlei Ing:se Ambascia.re del Re di Persia alla Santità di N.ro Sig:re Papa Gregorio Decimo Quinto [31.VII.1622]: Beatis:mo Padre La eminente, eccellente et somma dignità, et autorità, che dall’altis:mo e diuiniss:mo Iddio hà la santità vostra il cui glorioso nome, e Pastoral Cura, à guisa di risplendente, e radiante Sole gira, et uola per tutto l’vniverso Mondo richiede, e merita che non solo Io mà tutti i Reggi, et Potentati Dominanti sotto il Cielo, uengono ad humiliarsi, e gettarsi à Piedi di vostra santità riconoscendola, e riuerendola per legitimo Vicario di N.ro Sig:re Giesù Christo, et successore di S. Pietro come ueramente è in Terra. Quindi il Re di Persia non meno potente nelle guerre che sagace nel gouerno del suo stato desideroso di continuare corrispondenza de Prencipi Christiani, † Jn questa santa sede manda me in luogo suo (dopo i tre altre Ambasciasciarie [sic] mandate gl’anni passati) a far riuerenza alla santita vostra per Capo de Prencipi Christiani, et hauendo l’occhio non solo alla prosperità del suo Imperio, má ancora á quella della Christianità. Inuita la santità vostra all’espugnatione del Turco rabbioso nemico commune col far che à questo s’uniscono gli Prencipi Christiani nel qual caso promette ancor lui di mettere ogni suo sforzo. Santissimo Padre l’Impresa è degna d’esser abbracciata poiche con questa si leua l’Imperio d’Oriente si recupera Hierusalemme, et si sminuisce la Chiesa Greca con la Latina, et sarà Jmpresa degna, del zelo, ualor, et Jnuitto Cuore di Vostra Santita. 30 BAV, Barb. lat. 2816, ff. 13r-14r, 14v-15r, 16v, autografo; Vat. lat. 12323 (olim ASV, Misc. Arm. XII, 71, “Diarorum” tomus XV), ff. 346r-350v, 354v-355r; Vat. lat. 12297 (olim ASV, Misc. Arm. XII, 45), ff. 91r-92r, 93r; ASV, Fondo Borghese, serie I, 815, ff. 21v-23v, 26r. La «Ducessa Sfortia» era Eleonora Sforza, cf. Piemontese 2004: 304.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 387
19-Apr-17 9:45:53 PM
388
persica vaticana
Trattato del sod:o Conte Amb:re con sua B:ne Jl Serenissimo Re di Persia Media etc. mio Sig:re mi ha commandato dire alla Santita Vostra che è stato cosa di gran dispiacere, e dolore alla N. Maestà sua l’hauere Inteso che le discordie de Prencipi Christiani, e più che per cagione di quelle si sia perso bellissima Commodità d’humiliare e forse ruinare affatto il Nemico Commune; Mà spera nel zelo grande della Santita Vostra, e la supplica che per autorità sua si faccia una buona lega fra li Prencipi Christiani sodetti à danni dell’Imperatore de Turchi. Mi ha di più commandato di far questa Protesta in nome suo alla santitá vostra che non ha posto giù l’arme contra il Turco per altra cagione se non perche uedeua che nessuno delli Prencipi Christiani s’armaua contro d’esso che con l’hauer mandato sua Maestà tanto Ambasciatore per chiedere aiuto contro il nemico commune non haueua tirato altro che promesse e parole, il quale solo apportaua quella fatica senza essere aiutato da quella à chi più tocca. Niente di meno dice sua Maestà che ogni uolta che vostra Beatitudine fara o diuersi Prencipi Christiani per uia di lega, e unione fra’ loro li faccino la guerra, ouero qualche Re Potente. Il sodetto Re s’obbligha à rompere qualsiuoglia trattato di tregua, ò Pace fatto col Turco, et farli la guerra con tutto quelle maggior forze che sarà possibile. Et perche è uerisimile che vostra santità hauerà inteso che il Re mio Sig:re ha fatto leuar uia d’alcune Chiese nell’Armenia maggiore le Reliquie delli Padri Antichi Sua Maestà mi ha commandato appresentare alla santità vostra che non l’ha fatto per altro fine se non per leuar l’Abbuso, che si faceua di continuo per il Patriarcha, e Vescoui di quel Regno, i quali profanauano quelle Chiese, e uendeuano le reliquie che tutto quel Popolo et il Re stimaua esser il maggior Tesoro del Regno per questo Sua Maestà ha fatto portar à Spahan sua Corte tutte quelle reliquie, et è risoluto fabbricare una Chiesa Chatedrale grande per uso delli Christiani suoi vassalli, nella quale farà decentemente e con honore collocare le dette reliquie. Però supplica v.ra Beatitudine sia seruita mandargli d’Italia alcuni Archi tetti, e Piante delle migliori Chiese, e Tagliatori di Pietre; cosa che riceuerà sua Maestà per grandissimo fauore, et mi hà mandato alla santita vostra che li detti Artefici saranno pagati, et accarezzati da lui come conuiene fare à quelli, che dalla Beatitudine uostra gli uengono mandati31.
ASV, Sec. Brev., Reg., 663. Supplica del Conte Robert Sherley, ambascia31 BAV,
Barb. lat. 5206 (olim LVI.120), ff. 123r-125r, copia. ASV, Sala Indici, Indice 165, f. 375r: la Relazione di Roberto Sirlei a Gregorio XV per la lega contro il Turco (agosto 1622), sta in ASV, Misc. Arm. III, 151 (volume mancante, quando chiesi di vederlo, 11.XI.2004). Firenze, Archivio di Stato, Mediceo, serie I, filza 181, ff. 52r-54r «Relatione fatta dal Conte Sirley inglese Amb.re del Re di Persia alla S.tà di N.S. Papa Gregorio XV nel mese d’agosto 1622 intorno alla lega che si tratta di fare con d.o Re et Principi christiani et il modo di poter ottenere la vittoria contro il commune nemico», incipit «Il negotio del Re di Persia desidera che sia abbracciato da S. B.ne»; BNN, VI.A.9, ff. 102v-106r, la stessa Relatione, incipit identico; altro esemplare in Torino, Archivio di Stato, Raccolta Mongardino, vol. 63, p. 135 e seguenti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 388
19-Apr-17 9:45:53 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
389
tore del Re di Persia, a Gregorio XV, per la benedizione di 12.000 medaglie, croci, rosarij o corone, etc.; e il privilegio di un altare portatile nei viaggi e utilizzabile in casa propria, per la messa celebranda da un sacerdote, f. 304r. Breve di Papa Gregorio XV a Sherley (24.VIII.1622), cui concede tale facoltà, f. 303r-v. Breve di Gregorio XV a Teresa Sherley (in stessa data), per altre facoltà ff. 309r-v, 312r. (Carte analoghe ff. 305r, 306r, 307v, 308r, 310r). Bartolomeo Dardano per Avvisi di Roma riferiva circa Antonio Serleius [: Robert Sherley] una prima notizia (27.VII.1622) e alcune altre nella seguente maniera: Il D. Antonio Serlei Amb.re di Persia restò lunedi disgustato di Mons.re Paccone, che li mandasse à dare l’hora dell’udienza per un staffiero, il che fù remediato con mandarui poi un Bussolante, mà di nuouo si alterò grand.te quando vidde, che non si gl’era mandata com’esso pretendeua una muta de gentil huomini per accompagnarlo all’udienza, nella quale pose il turbante in terra dopò hauer baciato li piedi e presentata la lettera credentiale si ne spedì con pochissime parole, et ueramente che si sà essere stato lungamente in Spagna, e uenuto in Europa puramente per introdurre il trafico, et commercio delle sete trà la Persia et li stati del Rè Cattolico nell’Indie. Di Roma 3 Agosto 1622 […]. Il medesimo giorno dopò pranzo il scritto D. Antonio Serleyus Inglese Amb.re del Re di Persia hebbe la sua prima audienza publica del Pontefice coll’Interuento di Cardinali nella quale espose che il suo potentissmo Re di Persia risolueua di rinouare la guerra contro Casa Ottomana, et desideraua che facessero il med.o dal canto loro i Principi Christiani, per la recuperatione di Terra Santa, onde uenendo esso battuto da più parti, l’Impresa s’ageuolaria, et s’assecuraria la vittoria, et sapendo che la Santità Sua come Padre Commune con la sua autorità può indurre li Principi Christiani alla detta unione la pregaua grandemente à farlo, sendo hora quell’Imperio in potere d’un Principe imbelle, pieno di discordie, et insulti militari, et in conseguenza debole à resistere à qualsiu.a mediocre sforzo da Principi Christiani, e de potensiss. Re di Persia suo Sig.re. Di Roma 10 Agosto 1622. Il S. Serley Ambasciatore Persiano dopó esser della passata 7.a interuenuto nel Collegio Inglese, e nel Collegio Romano ed alcune conferenze tenute da quelli Alunni per suo honore, et trattenimento di questa 7.a hà cominciato à uisitare il Sacro Collegio dal quale uiene riceuuto, et trattato di eccellenza come Amb.re di Re32.
AGOCD, Pl. 236/e. Reca le seguenti memorie documentali. 1. Breue Relatione delle Conditioni della S:ra Contessa Teresa Circassa di Nat.ne Moglie del gia S.r Conte Roberto Sirley Inglese Et de trauagli da lei patiti per la fede di Christo nel Regno di Persia nella Città d’Aspahan [Iúfahân], ff. 15, carta 32 BAV,
Urb. lat. 1092, ff. 81v, 86r-v, 96v-97r, 121r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 389
19-Apr-17 9:45:53 PM
390
persica vaticana
levigata persiana; incipit «La Sig.ra Contessa Teresa di Natione Circassa, che prima nella propria lingua era chiamata Sampluf, che nel nostro Idioma è l’istesso che Sansone»; explicit «et di uoler essere in uita, et in morte (che accadè nel 1668)»: aggiunta successiva. 2. Della Contessa Teresa Circassa, mujer del Conde Ruberto Squierly Embaxador &c., ff. 4. 3. Breue Relatione di alcuni trauagli che patì la S.ra Contessa D. Teresa […] scritta alla S. Congr. di Propaganda Fide, ff. 5. 4. Breue Relatione come supra, ff. 6, bella copia, diretta a Francesco Ingoli (27.XII.1634); le patenti e scritture «che si truouano appresso della Ill.ma Ss.ra Contessa Teresa», lista aggiunta di 22 documenti, infine nr. 23, richiamo al foglio successivo, mancante. 5. Della Contessa Teresa Circassa, Moglie del Conte Ruberto Scerley Ambasciadore, etc., ff. 5, copia desunta dal libro di Christofano Bronzini. Egli elogia «la Contessa Tiresia Circassa», moglie del Conte Ruberto Schierlei, Inglese. Maria Maddalena Gran Duchessa ricevette in Palazzo Pitti (Firenze, luglio 1622) Tiresia, e in sua lode fu composto un sonetto, incipit «Al guardo rassembrar la Dea di Gnido» […] «Pregi son di costei Real Fenice / Che di Persia à gran Rè nodria in seno, / Da l’alto Nido à te dispiega l’ale» […]33. 6. Breue Relatione d’un successo notabile occorso nella corte di Persia à Donna Teresia, et alli P.ri Carmelitani Scalzi, bifolio. 7. Don Roberto Shirlei Conte Palatino, breve relazione, f. 1. 8. Relatione dell’andata al Re di Persia di Don Ant(oni)o e Don Roberto Sherley Fratelli et Cauallieri Inglesi, ff. 4 (cf. la copia vaticana borghesiana menzionata supra)34. Adam Olearius (Ölschlegel / Ölschläger, Ascherleben 1599 – Gottorp 1671), matematico, geografo e bibliotecario a Holstein-Gottorp, come segretario, consigliere e cartografo accompagnò la legazione del duca Friedrich III von Schleswig-Holstein-Gottorp, la quale viaggiava in Russia e Persia (1635-1639), per scopi diplomatici e commerciali, e negoziare l’aper33 C. Bronzini, Della virtv, e valore delle donne illustri. Dialogo. […] Settimana Seconda, Giornata Settima, Firenze, Z. Pignoni, 1632: 140-146; cf. [G. V. Rossi] Iani Nicii Erythræi Pinacotheca Tertia, Imaginum Virorum, aliqua ingenii, & eruditionis fama illustrium, qui, auctore superstite, è vita decesserunt, Coloniæ Ubiorum, Apud L. Kalcovium, & Socios, 1648: 253-263, nr. LXVIII Teresa Comitissa ex Persia. 34 AGOCD conserva una mole ingente di documentazione storica, lettere, relazioni e opere manoscritte carmelitane, molte concernenti pure la Persia; A. Fortes, Las misiones del Carmelo Teresiano 1584-1799. Documentos del Archivo General de Roma, Roma 1997 (Monumenta historica Carmeli Teresiani Subsidia, 6).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 390
19-Apr-17 9:45:53 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
391
tura di una nuova strada diretta per il commercio della seta persiana35. «P. Lorenzo di S. Paolo Svedese» eseguì la traduzione italiana dal testo tedesco di Olearius36. Laurentius a Sancto Paulo (al secolo Lars Skytte, Stockholm 1610 – Roma 1696), svolge attività diplomatica in Portogallo (1641-1658), dove egli si converte e diventa frate francescano, presso Alemquer (1647). Laurentius venne a Roma (1655) quando vi immigrava l’ex regina Cristina di Svezia, poi ne era il confessore e risiedeva nel Convento francescano di S. Maria in Aracoeli (1658-1676). Laurentius a Sancto Paulo compose una Pereginatio sancta (dedicata a Cristina di Svezia, 1658), una Scala pietatis (1668) e il Portentum poenitentiae (Vita S. Petri de Alcantara, 1669), libri impressi da Angelo Bernabò in Roma37. BAV, Barb. lat. 4805 (olim LIII.43). [Adam Olearius], Descrittione del Viaggio di Persia (1639), incipit f. 1r «Capitolo 1 ǀ Della partenza da Moscova verso Niesennougorod sopra il fiume Mosca e Orca con la relatione delle città, ville, monasterii e case che ritrovassimo per strada» ǀ «Sarà hormai tempo del seguitare il nostro viaggio verso la Persia». Testo fino a cap. 42 «Delle essequie e sepulture delli Persiani», f. 120r Finis, con una nota del traduttore Laurentius a Sancto Paulo; ff. 121r-128v il viaggio ad Astrakan38. Barb. lat. 4854 (olim LIII.92) contiene la traduzione dello stesso libro di viaggio, che Laurentius a Sancto Paulo eseguiva; redazione che sembra anteriore, incipit f. 1r «Cap. p(rim)o ǀ Della partenza da Moscova uerso Wiefennougorod sopra il fiume Mosca, con la relatione delle Città, Ville, Monasterij, e case che ritrouassimo per istrada» ǀ «Tempo è horamai di seguitar il nostro viaggio uerso la Persia». Testo fino a cap. X «Del paese di Nagaia, et Astracan, e de’ suoi habitatori». Codice mutilo in fine39. 35 A.
Olearius, Offt. begehrte Beschreibung der newen orientalischen Reise, so durch Gelegenheit einer Holsteinischen Legation an den König in Persien geschehen […], Schlesswig, Bey Jacob zur Glocken, 1647 [copia in BAV, Stamp. Barb. P.X.32]. Edizione rielaborata: Newe Beschreibung der Moscowitischen und Persischen Reyse, Schlesswig 1656. 36 Inventarium Codicum Mmss Bibliothecae Barberinae, Redactum ac Digestum a Sancte Pieralisi Bibliothecario, tomus 19: 108. 37 A. Chiappini, Annales Minorum a S. Francisco Institutorum continuati, t. XXX (16511660), Florentiae 1951: 408; A. Arce, «Lars Skytte Diplomático Franciscano», in Archivum Franciscanum Historicum 65 (1972): 415-472; T. Kleberg, «Lars Skytte – Frater Laurentius a Divo Paulo, O.F.M. Ein kleiner Nachtrag», in Archivum Franciscanum Historicum 66 (1973): 454-466. 38 Legatura in cartone marmorato, dorso in pergamena ornato da stemma oro: ape coronata; segnatura «LIII.43» sul contropiatto anteriore. Cartaceo, mm 210 × 135, ff. 128 numerati a penna, scrittura corsiva nera; testo corroso da inchiostro, specie nei primi fogli. 39 Legatura vaticana in cartone marmorato, dorso in pergamena ornato da stemma oro: ape coronata; sotto, segnatura «92» a inchiostro nero; segnatura «LIII.92» sul contropiatto anteriore. Cartaceo, mm 265 × 195, ff. 40 numerati a inchiostro, scrittura nera.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 391
19-Apr-17 9:45:53 PM
392
persica vaticana
Giuseppe Campani, rinomato orologiaio e meccanico, espose i nuovi prodotti di sue invenzioni in una mostra romana, la cui notizia (1669) conclude: «Con l’occasione d’Vn Vescovo, che andaua ne’ paesi Orientali, gli fu consegnato vno di questi horologi stimato per la sua nouità, e vaghezza, cosa degna da presentarsi al Rè di Persia»40. Ottavio Falconieri in una lettera (Roma, 11.VIII.1668) informa Leopoldo de’ Medici, Firenze: «L’oriolo, cominciato dal Campani per V.A., l’ha voluto il Papa per mandarlo in dono al Re di Persia»41. Era un orologio notturno che proiettava l’ora sul muro per mezzo della lanterna magica42. Non ho trovato alcun documento che menziona il dono pontificio dell’orologio tramite il «Vescovo». Egli era, quale successore di Paolo Piromalli O.P. in Armenia Maggiore, Matthaeus III Yovhanisean O.P., armeno, che fu consacrato arcivescovo di Naxçevân nella chiesa di S. Maria sopra Minerva (14.V.1668) e quindi inviato da papa Clemente IX Rospigliosi in missione diplomatica presso šâh Sulâyman safavide. Matteo III gli consegna il breve pontificio (1669) e sosta durante 8 mesi nel Convento Carmelitano d’Iúfahân (1670). Egli invia due confratelli domenicani armeni a Roma, latori di lettere responsive di šâh Sulâyman al Papa e ormai consegnate a Clemente X Altieri (1673). Matteo III Yovhanisean († Qazvín 14.VII.1674) non poteva agire in Armenia Maggiore43. Francesco Piscopo O.P., napolitano, succede a Matthaeus III quale vicario generale della Provincia Domenicana di Naxçevân. Petros Bedik, compagno di missione, riferisce notizie su affari diplomatici svolti da Piscopo. Si trattava l’alleanza di regni europei con quello persiano per reagire a invasioni del sultanato ottomano. Piscopo, visitatore apostolico di Armenia e Persia (1673), e latore di un breve inviato da papa Clemente Altieri a šâh Sulâyman, giunge a Qazvín (9.III.1675). Nominato da šâh Sulâyman ambasciatore regio al pontefice, Piscopo viaggia verso Mosca e Varsavia, incontra in Vienna il generale Raimondo Montecuccoli e Leopoldo imperatore 40 «Nuova mostra d’Horologio del Signor Giuseppe Campani», in Il Giornale de Letterati Per tutto l’Anno 1669, In Roma, Per Nicolò Angelo Tinassi, M.DC.LXIX, pp. 55-56; cf. J.-M. Gardair, Le «Giornale de’ Letterati» de Rome, Firenze 1984 (Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria», Studi, LXIX): 175-176. 41 L. Giovannini (cur.), Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de’ Medici, Firenze 1984: 213-214, doc. nr. 106. 42 Lettera inviatami da Silvio A. Bedini, «Storico Maggiore, Smithsonian Institutions Libraries» (Washington, 14.IV.2003). 43 APF, Udienze, 1, ff. 41v, 42r; Carmelites, I, 412, 416-417, 419; M. A. van Oudenrijn, «Bishops and Archibishops of Naxivan», in Archivum Fratrum Praedicatorum 6 (1936): 161216; id., «Praesides Armeniae Dominicanae 1344-1813», in Archivum Fratrum Praedicatorum 21 (1951): 306-319; C. Longo, Silvestro Bendici. Un missionario calabrese del secolo XVII, Roma 1998 (Istit. Stor. Domenicano, Dissertationes Historicae, fasc. XXIV): 234-235.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 392
19-Apr-17 9:45:53 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
393
del Sacro Romano Impero. Ma Piscopo non può completare la missione in Roma. Egli defunge nel Convento domenicato di S. Maria sopra Minerva (1678), prima di andare in veste di ambasciatore al concistoro pubblico indetto da papa Innocenzo XI Odescalchi44. François Piquet (Lyon, 17.IV.1626 – Hamadân, 26.VIII.1686), vescovo di Cesaropoli, era vicario apostolico di Babilonia e d’Iúfahân (16751683) quando compiva un’ambasciata a šâh Sulaymân I safavide (1681). Atânâsyûs Safar (1640-1728), vescovo di Mârdín, accompagnava come interprete François Piquet in questa ambasciata e ne scrisse la storia, che reca il codice BAV, Vat. sir. 232. Historia Expeditionis Francisci Piquet, Episcopi Babylonis, ad Regem Persarum, initae anno christi 1681 Authore Athanasio Saphar Episcopo Mardensi. Arabice, sed literis Syriacis (titolo apposto da biliotecario), testo in forma qaršûní45. BAV, Borg. lat. 485, “Copie d’une lettre scripte d’Ispahan le 15 juillet 1683 par Mr. l’Euesque de Cesaropole Amb.r pour le Roi de Perse”, incipit «Nous sommes arriues, graces à Dieu, à Ispahan», ff. 213r-214v; 215r-216r “Regia di Persia. Copia d’una lettera scritta à 15 di luglio 1683 da Mons.r Franc.co Piquet vescovo di Cesaropoli et hor di Babilonia inviato Ambas.re dal Re di Francia al Re di Persia”, incipit «Noi siamo arrivati per Dio gratia à Ispahan». “Presenti del Re Jusbac al Rè di Persia”, ff. 216r-217r. Paolo Battista Yovhanisean O.P., arcivescovo di Naxçevân, latore del primo breve di papa Innocenzo XII Pignatelli a šâh Sulýân Üusayn I sa44 P. Bedik, Cehil Sutvn seu Explicatio Utriusque celeberrimi, ac pretiosissimi Theatri Quadragintta Columnarum in Perside Orientis […], Viennae Austriae, L. Voigt [1678]: 410456, Art. XXXII, «Quomodo & qualiter externarum Nationum excipiant Legatos, nec non de Reverendissimo Patre Magistro Francisco Piscopo Ord: Praed: Neapolitano, Persarum Regis Solimani ad Sanctam Sedem Legato»; R. M. Filamondo, Raguaglio del Viaggio Fatto da’ Padri dell’ordine de’ Predicatori Inviati dalla Sagra Congregatione de Propaganda Fide Missionarii Apostolici nella Tartaria Minore l’Anno 1662. Aggiuntavi la nuova Spedizione del P. Maestro Fra’ Francesco Piscopo in Armenia, e Persia, Napoli, D. A. Perrino & M. L. Mutii, (1695): 249-266, 295-321, 334-342, 349; P. T. Milante, De viribus illustris Congregationis S. Mariae Sanitatis, Neapoli 1745:167-171; L. Magalotti, Scritti di corte e di mondo, cur. E. Falqui, [Roma] 1945: 225-228, «Negozi con la corte di Persia» (1.VIII.1677); M. Miele, La Riforma Domenicana a Napoli nel periodo post-Tridentino (1583-1725), Roma, S. Sabina (Institutum Hististoricum FF. Praedicatorum, Dissertationes Historicae XVI): 225, 271-275. 45 Legatura vaticana in pergamena, sul dorso segnatura oro «232». Cartaceo, mm 130 × 95, ff. 106 numerati a punzone, scrittura nera, linee 15. «Hystoria del viaggio di Monsig. re Pichet Vescouo di Babiblonia alla Persia, et à quel Re con Monsig.re Safar, da cui questa historia è descritta», f. 2r. D. V. Proverbio, «In margine alla versione osmanli dei Vangeli veicolata dal ms. Vat. Turco 59», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XIV, Città del Vaticano 2007 (Studi e testi, 443): 411-430, qui 421, 423 nota 50 e 52; Guida I, 651; J. S. Assemanus, Bibliothecæ Apostolicæ Vaticanæ Codicum manuscriptorum Catalogus in tres partes distributus, Partis primæ, t. III, complectens reliquos codices chaldaicos sive syriacos, Romae 1759: 517; Bugnini 1981: 153, 174-175, 290.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 393
19-Apr-17 9:45:53 PM
394
persica vaticana
favide, chiese un donativo da portare a questo re. Innocenzo XII dispose che il Nunzio di Venezia preparasse «un Regalo da consegnarsi all’Arcivescovo di Naxiuan per il Rè di Persia del ualore di Cento Ducati Veneti» (3.VI.1692). L’Arcivescovo riceve dal Nunzio i 100 ducati e ne chiede altri 100 per comprare un Credenzino (Venezia, 5 luglio). E chiede ancora (9 agosto) che «mi sij corrisposta tanta somma di danaro che basti per prouedersi d’un conueniente regalo per la maestà di quel Re»46. Un fatto inscrescioso avvenne quattro anni dopo. «Frà Paolo Batta Arceuescouo di Naxiuan nel Armenia» manda (6.V.1696) una lettera a papa Innocenzo XII, per informare: «hauendo il Re di Persia scrita una lettera responsiua per V. Santità, io consegniai ad un Religioso di questa Prouincia, il quale nel uenire ariuando in paese del Gran Turco uicino ad Arzrun [: Erzerum] fú amazato il detto Religioso dalli ladri con altri seculari catolici, e cosi sono stati perze le lettere del Re di Persia et insieme le relazioni, che io inuiaua» al Papa per informarlo circa Iúfahân, «et anche di poco essito che habbiamo fatto» nella provincia di Naxçevân, in seguito alla morte di šâh Sulaymân I (1694), e «per esser inesperto il re nuouo nel gouerno» (šâh Üusayn I, succeduto nello stesso anno)47. Francesco Maria di S. Siro O.C.D. (al secolo Antonio Gorla, Portalbera, Pavia, 1658 – Milano 24.IV.1736), frate laico, fu delegato e missionario in Persia safavide, viaggiatore in paesi di Europa, Asia e America meridionale. Egli scrisse in forma anonima (Vienna 1706), seppure rivista (Milano 1713), le seguenti memorie di viaggio. BAV, Borg. lat. 317. [Francesco Maria di S. Siro O.C.D.], Itinerario Orientale, adespoto. Parte I dei suoi viaggi (1692-1702), in LXVII capitoli. Frontespizio, titolo Itinerario Orientale ǀ In cui si contengono varie notizie della Turchia, della Persia, di vna gran parte delle Indie ǀ Fatto, e composto da vn religioso converso dell’Ordine de Carmelitani Scalzi che come testimonio di veduta fedelmente l’addita, e stemma carmelitano sottostante, f. IIr. Al Benigno Lettore, f. IIIr-v; incipit p. 1 «Partenza da Alessandria della Paglia per andare alle missioni di Persia, et arriuo all’Isola di Malta. ǀ Capitolo Primo ǀ Essendosi celelebrato il N.ro Capitolo in Roma l’anno 1692 nel nostro Conuento [di Santa Maria] della Scala de Padri Carmelitani scalzi». Il missionario partiva da Alessandria (12.X.1692) e da Livorno verso Malta, giungeva a Smirne, Costantinopoli (14.IV.1693), Trebisonda, Erzurum, e oltre. Cap. Decimo, arriuo in Eriuan, prima città de Persiani, p. 85. Cap. Undecimo, passaggio per Naxiuan [Naxçivân], Marant [Marand] et arriuo 46 APF, 47 APF,
S.C., Armeni, 4, ff. 239r, 242r, 245r-246r, 255r-256r. S.C., Armeni, 4, f. 403r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 394
19-Apr-17 9:45:54 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
395
a Tauris [Tabríz], p. 98; 106-110, Cap. Duodecimo, Descrizzione di Tauris. Poi il viaggiatore giungeva a Iúfahân (11.IX.1693). Cap. XIV, Descrizzione della Real Città di Aspahan, p. 134. Cap. XV Polizia, Giustizia, et Gouerno de Persiani si nel Temporale, come spirituale, p. 154; 171 Cap. XVI Persecuzione, che li Armeni scismatici, ci mossero in Giulfa, sino a farci distruggere la nuoua Chiesa, che fabbricauamo, et esiglio in detta Città (1694). Fin qui era compagno di viaggio Antonio Maria ab Ascensione O.C.D. (al secolo Giovanni Battista Gomberti, Padova 1665-1728). Francesco Maria di S. Siro ripartiva in compagnia di Elia di S. Alberto O.C.D., vescovo d’Iúfahân (al secolo Laurence Mouton, belga). Cap. XVII Partenza con Monsignor Elia per Amadan [Hamadân], p. 191; 206 Cap. XVIII Partenza dell’Autore da Aspahan per India, et arriuo in Sciras [Šírâz]. Cap. XIX Descrizzione della città di Sciras e partenza da quella per la città di Lar [Lâr], p. 216; 234 Cap. XIX Descrizzione della città di Lar, partenza di là, et arriuo in Bandar Congo. Poi viaggi in India, isole Filippine e ritorno. Cap.XL Partenza da Suratte [Sûrat] la seconda volta per Bandar Abassì [Bandar-e ‘Abbâs], et arriuo in Persia [1702], p. 594; 601 Cap. XLI Partenza da Bandar Congo, per Sciraz, e di là per Aspahan et arriuo in quella real città. Cap. XLII Partenza di Aspahan per Europa, et arriuo alla città di Tauris, p. 614; 641 Cap. XLIII Partenza da Tauris, et arriuo in Erzurum. Cap. XLVII Partenza da Messina per Napoli, e Roma, et arriuo in Bologna, p. 705; 712 explicit «Scritto in Vienna d’Austria l’anno 1706 é rescritto in Milano l’anno 1713». Esemplare che sembra autografo, preparatorio della stampa, ma inedito48. BAV, Borg. lat. 318. [Francesco Maria di S. Siro O.C.D.]. Parte II anepigrafa dei suoi viaggi (1704-1710), in XXXI capitoli. Incipit p. 1 «Partenza da Alessandria della Paglia per Bologna per ritornare alle missioni di ǀ Capitolo Primo ǀ Auendo il Sommo Pontefice, é la sacra Congregazione di Propaganda Fide Spedito Monsignore Ill.mo Don Elia di Santo Alberto 48 Rilegatura vaticana in tela e pergamena, sul dorso stemma di papa Pio XI (1922-1939). Carta ordinaria, mm 200 × 150, ff. I-V numerati a lapis, pp. 1-712 numerate a inchiostro dal copista, ff. I-II numerati a lapis; scrittura latina marrone e nera, linee 25. Nel frontespizio, f. IIr, disegno a penna: stemma dell’Ordine Carmelitano su scudo cimato da corona stellata, traversata da braccio armato di pugnale che regge la lista inscritta del motto «EUO ǀ CATVS ǀ SVM ǀ CELVM ǀ DEI». Frequenti correzioni e cancellature nel testo; cap. XLII quasi tutto barrato, pp. 696-705. Indice dei capitoli 1-24, ff. I-II in fine, dislocati per effetto della rilegatura, come i ff. IV-V, indice dei capitoli 25-47. Su f. IIr timbro rotondo azzurro della Congregazione de Propaganda Fide. Altre 2 copie note del testo: BAMi, Z 199 sup. («Viaggio […] scritto in Vienna 1706»), e Modena, Biblioteca Nazionale Estense, ms. γ.B.65. P. Donazzolo, «Viaggio in Oriente ed Occidente (Sec. XVII-XVIII) del Fratello Francesco Maria di S. Siro, (Carmelitano scalzo) al secolo Antonio Gorla di Portalbera (Pavia)», in Rivista Geografica Italiana 19 (1912): 337-354, 423-436, 530-537, 584-605; Carmelites, II, 892-894; Missionaria, 160-161, 167-168, nr. 462 e 487; Nomenclator, 151-152.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 395
19-Apr-17 9:45:54 PM
396
persica vaticana
N.ro Religioso Carmelitano Scalzo Vescouo di Aspahan per titornare alle sue Missioni di Persia, che erano da cinque ò sei anni, che staua abstente dalla sua residenza». Ma Elia di S. Alberto O.C.D., vescovo d’Iúfahân, non vi tornava più. Il viaggio dell’autore proseguiva attraverso Austria, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo per raggiungere il Brasile, dove Elia di S. Alberto decedeva (Bahía, 3.XI.1708). Il viaggiatore ritornava a Bologna (1710) e poi andava a Milano49. Fulgenzio di S. Giuseppe O.C.D. (Fanano, Modena, ca. 1685 – Modena 13.X.1734), priore del convento carmelitano di Goa, nel proprio libro manoscritto di viaggio (1696-1703), ricorda che in Bandar Congo incontrò Francesco Maria di S. Siro, insieme al quale proseguì l’itinerario verso la Persia e oltre, sino a Trebisonda e Costantinopoli50. Per un curioso disguido fu consegnata a papa Benedetto XIV Lambertini (1740) una lettera persiana, creduta «originale del Re di Persia» e «composta con particolare eleganza», tale che non trovandosi in Roma «alcuna Persona sufficientemente capace» di farne «una genuina versione», per avere «una buona traduzione in lingua Italiana, o Latina», la lettera fu inoltrata a Marcello Crescenzi, arcivescovo di Nazianzo e Nunzio pontificio di Francia51. Egli spedì la traduzione francese, fatta «da uno di questi Intepreti», allegate la traduzione italiana e la lettera persiana, per «equivoco, o sbaglio» recapitata al papa, «sembrando piuttosto diretta ad un’altro Rè, e forse questo di Francia, poiche è reponsiva, parla de Franchi, dà il titolo di Maestà, e tratta di commercio»; «certo si è che non hà sottoscrizione, ne data, ne sigillo, e quel piccolo, che vi è a tergo per non essere bene impresso non si è potuto conoscere qual nome, o parole contenga»52. In stile persiano ampollosissimo, senza menzionare alcuna persona né data, trattando la precaria situazione dei mercanti, il mittente risponde a un sovrano o sultano destinatario che la sua lettera era pervenuta al xalífa «vicario» / «vescovo» di Naxçevân e che avrà segni di riguardo quando rientrava in Iran «il re conquistatore del mondo», che aveva conquista49 Rilegatura vaticana in tela e pergamena, sul dorso stemma di papa Pio XI (19221939). Carta ordinaria, mm 200 × 145, ff. I-IV numerati a lapis (indice dei XXXI capitoli), pp. 1-388 numerate a inchiostro dal copista; scrittura latina marrone e nera, linee 25; frequenti correzioni e cancellature nel testo. Su p. 1 timbro rotondo azzurro della Congregazione de Propaganda Fide. BAMi, L 200 sup., altra copia del testo. Carmelites, II, 859-866; Nomenclator, 122-123. 50 A. Dallolio, «Un viaggio in Oriente alla fine del secolo XVII», in L’Archiginnasio 2 (1907): 73-106; Missionaria, 358, nr. 1262; Nomenclator, 158-159. 51 APF, Lettere, 153, f. 90r-v, Propaganda Fide (1.X.1740) a Mons. Arcivescovo di Nazianzo Nunzio Apostolico, Parigi. 52 APF, SOCG, 706, f. 727r-v Marcello Crescenzi Arcivescovo di Nazianzo (Parigi, 26.X.1740) al cardinale Vincenzo Petra, Prefetto di Propaganda Fide.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 396
19-Apr-17 9:45:54 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
397
to il regno di Hindûstân e la dâr al-xilâfa «sede del califfato» o capitale Óahânâbâd. Questa Óahânâbâd era la denominazione persiana di Kôr´a, la città capitale sul fiume Rind (India settentrionale). Nel sigillo leggo il nome Riþâ Qulí53. Costui potrebbe essere Riþâ-qulí, figlio di Nâdir šâh Afšâr, che invase l’India e prese Delhi e la regia cittadella fortificata Šâhóahânâbâd (1739). Domenico Maria Salvini O.P. era l’arcivescovo di Naxçevân in tali circostanze difficili54. Nâdir šâh Afšâr veniva ancora chiamato Ýahmâsp-qulí Xân. Il breve a lui iviato da Benedetto XIV (30.VI.1742) rappresenta un ultimo segno pontificio, per quanto riguarda le relazioni diplomatiche bilaterali nel XVIII secolo. Era incorso il tempo di riassetti geopolitici su scala intercontinentale. Mentre Fatü ‘Alí šâh Qâóâr regnava (1212-1250 h./1797-1834), la Persia perdeva il dominio secolare su Armenia e Georgia in due guerre vinte dalla Russia invasiva. Il giovane principe ‘Abbâs Mírzâ Qâóâr (12031249 h./1789-1833), erede presuntivo al trono, governatore di šarbâyóân (capitale Tabríz), infine anche di Xorâsân (capitale Mašhad), assumeva in servizio ufficiali britannici, diversi militari francesi e alcuni italiani55. Leopoldo Sebastiani (Roma, ca. 1770-5.IX.1843), sacerdote erudito, grecista, biblista, persianista e storico, è autore di numerose opere edite e inedite. Egli reggeva un filo diplomatico di Roma, quale inviato della Congregazione de Propaganda Fide e Prefetto delle Missioni in Persia (18031814). Un suo cimelio è il seguente codice. BAV, Ross. 869 (olim XI, 220). al-Qur’ân, codice di fattura persiana, dono del convertendo Mírzâ (‘scrivano’) Ismâ‘íl Bâqir, custode della Madrasa Šâh Sulýân Üusayn, collegio teologico sciita situato presso la grande maydân (piazza) di Iúfahân. Sulla guardia di restauro (prima di f. 1) si vede incollato il foglietto autografo: Exemplar Corani accuratissimum, olim Ispahami in Collegio Veteris Meidani asservatum et a custode Mirza Ismail Baker dono acceptum. ǀ Iste Mirza a me in Christiana religione accurate instructus, et baptismi suspiciendi 53 APF,
SOCG, 706, f. 722, carta levigata, mm 570 × 290, šikasta nasta‘líq calligrafica nera, linee 15 (qualcuna finale pare tagliata); a tergo sigillo rettangolare inscritto, vi leggo «xalaf Riþâ Qulí 1148» h./1735; f. 723r-v traduzione francese della lettera («sa Majeste le Roi de Perse», Roy «comme un autre Cesar», non è nel testo); ff. 725r-726v traduzione italiana («l’ornamento de Franchi» non è nel testo). APF, S.C., Mesopotamia e Persia, 3, f. 493r, frammento guasto di una diversa lettera persiana (1719). 54 Carmelites, I, 625-628. 55 J. Calmard, «Les réformes militaires sous les Qâjâr (1794-1925)», in Y. Richard (dir.), Entre l’Iran et l’Occident. Adaptation et assimilation des idées et techniques occidentales en Iran, Paris 1989: 17-42.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 397
19-Apr-17 9:45:54 PM
398
persica vaticana
desiderio fragrans, quam in Persia suscipere non poterat, post meam perfectionem in Indias, Ispahamo cum novem sociis discessit, ut Calcuttam apud me se conferret, sed malo tanto terrestre iter, pro maritimo agressus, omnes inter Bombainum et Heiderabad a latronibus Pindaris jugulati fuerunt. a.D. 1810. ǀ De hisce Pindaris videris meam Indostani historiam, p. 363. ǀ Leopoldus Sebastiani56.
Leopoldo Sebastiani agiva sul campo come persona antinaponeolica e filobritannica; in quanto sacerdote e prefetto egli rimaneva devoto a papa Pio VII Chiaramonti, che pativa la deportazione e la prigionia imposte da Napoleone Bonaparte. Ritornato in viaggio da Baødâd, via Kirmânšâh, a Iúfahân, sede della prefettura in Nuova Julfâ, quartiere cristiano armeno e cattolico, Sebastiani fu espulso dal paese con un decreto governativo emanato (14.IX.1808) per intervento del generale Claude-Mathieu de Gardane, ambasciatore straordinario di Francia, inviato di Napoleone Bonaparte a Fatü ‘Alí šâh Qâóâr. Il missionario Sebastiani scrisse nel proprio rapporto a Roma: Giunto in Kermansciahan sede del real primoge(ni)to colà mi trattenni varj giorni in continui colloquij con quei Magnati per preparare i loro animi ad una grande impresa, che meditavo tentare appresso il Rè: quindi proseguii il viaggio alla volta d’Ispahan, ove giunto, grande fù il commun piacere dei Persiani, quali pur le piazze e bazarri di ogni parte si rallegravano del mio ritorno; ed il figlio maggiore del p(ri)mo Dottore di Persia Mirza Baker, giovane di gran talenti, con inaudita costanza presentossi a me per ricevere il s. Battesimo. Ma non così l’infernal’ inimico, il quale prevedendo forse un fiero e mortal colpo al suo tartaro regno, adoprò tutte le sue forze per disturbare ogni buon principio, conforme perfett.[ament]e gli riuscì57.
Leopoldo Sebastiani, costretto a una erranza avventurosa, trovò rifugio in India britannica, dove collaborava con la British and Foreign Biblical Society. Egli compose una Josephi historia ex libro Genesis Arabice ad Corani stilum (Calcutta 1810). Questa opera manoscritta pare dispersa, come 56 Legatura rossiana di restauro in cuoio marrone, piatti ornati, sul dorso «MUCHAMED CORANI ARABICE COD. CART. SAEC. XVII». Carta levigata, mm 105 × 80, ff. 313 numerati a punzone; calligrafia nasx nera e rossa, linee 14, campo scrittorio mm 73 × 50. Codice in fine datato 1191 h./1777, f. 313r; 312v una glossa persiana; f. 1r nota araba di waqf, Sayyid Aümad Lurdagâní, 1191 h. Levi Della Vida 1935: 277; Corani, 248-249; Piemontese 2008: 278-283; cf. L. Sebastiani, Storia Universale dell’Indostan dall’anno 1500 avanti G. C. epoca la più remota della sua memoria infino all’anno 1819 dell’era nostra, Roma 1821: 363-364. 57 ASV, Arch. Nunz. Vienna, 210, f. 4r-v, Leopoldo Sebastiani (Bagdad, 10.XII.1808) al cardinale Michele di Pietro Prefetto della S. C. de Propaganda Fide,. Mírzâ Ismâ‘íl Bâqir era il primogenito di un potente muótahid sciita, forse Sayyid Muüammad Bâqir Šaftí.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 398
19-Apr-17 9:45:54 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
399
anche il Novum Testamentum Persice ex Graeco summâ fide et sermonis elegantiâ redditum, Byzantii anno 1815 praeviâ dissertazione De Christianae religionis divinitate, sacrarumque litterarum sinceritate, contra Coranum. Sebastiani, missionario, aveva già tradotto dal greco in persiano i Quattro Vangeli (Çahâr Inóíl), libro che quindi fu impresso in Calcutta britannica (1813)58. Per sospetto di passi eretici in questa traduzione, la Congregazione de Propaganda Fide incaricò Giuseppe Gasparo Mezzofanti, bolognese, celebre poliglotta e pure persianista, di eseguire un controllo comparativo del testo. Ne ho reperito e quindi esaminato un esemplare autografo di Mezzofanti. Tuttavia Leopoldo Sebastiani superava indenne disamine e molte traversie, e tornò da London a Roma con la raccomandazione di Lord Castlereagh, ministro britannico degli Esteri (1817), inviata al cardinale Ercole Consalvi, Segretario di Staro. Don Leopoldo era persona ben nota a papa Pio VII, che lo accolse con benevolenza59. Antonio Canova e il diplomatico amico William Richard Hamilton furono come mediatori per l’accoglienza del profugo a Roma60. Leopoldo Sebastiani pubblicò anche una sua traduzione latina del Novum Testamentum (Londini 1817) e ne inviò a Pio VII una copia in omaggio. Ma tale libro suscitò perplessità e qualche censura61. 58 British Museum, General Catalogue of Printed Books.Photolitographic Edition to 1955, vol. 18, Bible New Testament, London 1965: 1432, Çahâr Inóíl, trad. L. Sebastiani, Kalkutta 1813, pp. 342.I, segnatura «14701.d.4»; British Museum, General Catalogue of Printed Books. Photolitographic Edition to 1955, vol. 218, London 1964: 133. Nessuna copia di questo Çahâr Inóíl si trova in BAV e biblioteche pubbliche di Roma. Pontificia Università Urbaniana, Librorum impressorum Bibliothecae Collegii Urbani P. F. Catalogus, Catalogus XII. Linguarum Orientalium.[…] A.D. MDCCCLX-LXI […], Persicus: Quatuor Evangelia ex Graeco Persice reddita, Calcuttae ad Gangem typis Sirampurensibus anno 1813. Libro mancante quando chiesi di vederlo (24.IX.2007). 59 APF, S.C., Mesopotamia e Persia. Miscellanea, 6, fasc. finale, ff. 145 (bianchi 15), non numerati: «Confronto ǀ di una Traduzione Persiana degli Evangeli ǀ di S. Marco, S. Luca e S. Giovanni ǀ fatto colla Volgata sull’Edizione Romana del 1592. con aggiunte ad alcuni versetti per dichiarare il senso delle voci Persiane, ed annotazioni sopra qualche passo». Codice adespoto, ma autografo di Giuseppe Gasparo Mezzofanti e senza la menzione di L. Sebastiani, autore di tale Traduzione Persiana; A. M. Piemontese, «La traduction persane de l’Évangile par Leopoldo Sebastiani», in Ch. Jullien (éd.), Passages Missionnaires. Échanges et identités, Paris 2011 (Studia Iranica. Cahier 44. Chrétiens en terre d’Iran, vol. IV): 189-235. 60 A. Canova, Epistolario (1816-1817), cur. H. Honour – P. Mariuz, t. II, Roma 2003: 896, nr. 789, Hamilton a Canova (Londra, (8.VII.1817); ASV, Segr. Stato, Anno 1817, rubr. 280, fasc. 2, f. 64r, autografo, Canova (Roma, 2.IX.1817) al cardinale Consalvi. 61 Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (Tabularium Congregationis pro Doctrina Fidei), Fondo S. O., St. St. E 3 n, lettera di Leopoldo Sebastiani (Londini, Id. Jun.1817) a papa Pio VII, copia stampata; «Lettera al S. Padre del Sig. Abb.e Sebastiani già Prefetto delle Missioni in Persia» (fascicolo, ff. 10), nota a tergo della copertina: «Il volume stampato» del Novum Testamentum «si trova nella Raccolta di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 399
19-Apr-17 9:45:54 PM
400
persica vaticana
Il viaggiatore Joseph von Hammer-Purgstall, mentre studiava in biblioteche di Bologna (1825), si accorse con stupore che Mezzofanti aveva imparato la lingua persiana da qualche ufficiale inglese reduce dal servizio in India: ich besuchte auch das Sprachwunder, den Abbate Mezzofanti, der damals fünfunddreißig Sprachen nicht nur verstand, sondern auch sprechen konnte. Ich bewunderte die Treue, womit sein Ohr die Ausprachen und den jeeder Sprache eigentümlichen Akzent aufgenommen hatte, nach dem ich eine Weile mit ihm persisch gesprochen hatte, sagte ich ihm: ,Sie haben Persisch von englischen Offiezieren gelernt, die aus Indien zurükamen‘. Er war ganz erstanunt, das ich dies aus seiner Ausprache erkannt hatte62.
Il papa successore Leone XII, Annibale della Genga, per rinnovare il legame diplomatico con il regno di Persia, mandava un breve e alcuni «donativi» (1828) al principe ereditario ‘Abbâs Mírzâ Qâóâr63. Questo atto implica una storia straordinaria che dobbiamo ricostruire. Giovanni Derderian, armeno originario di Ankara e studente in Costantinopoli, giungeva (10.III.1827) missionario a «Khosrova», villaggio vicino a Salmâs, la città situata a Ovest del Lago di Urmia (Urûmiya), in regione di šarbâyóân64. Giovanni Derderian, Prefetto della Missione in Persia per gli Armeni, manda a Propaganda Fide (19.VI.1827) la “Prima relazione delle cose ecclesiastiche in Persia 1827. Da Cosrova di Salmast”; incipit «Per ordine della S. Cong.ne emanato 1i 27 agosto 1826 partiti da Cost(antino)poli ai 26 8:bre [ottobre] con i nostri due compagni siam giunti in Erzurum alli 11 Decembre». Il 7 giugno 1827, a «Kumlu’ tepè presso Tevrish» (Tabríz), accampamento di ‘Abbâs Mírzâ Qâóâr con il suo Divan (Dívân dicastero, corte ministeriale, anche itinerante). Lo Sciahzadè (šâh-zâdé «principe») interpella Derderian Califé (xalífé «vicario», quale rappresentante pontificio): Il Maestro di cerimonie, Davud Kan, Ahalò Bej ed io, entrando nella tenda libri della St. St.»; «Saggio del metodo tenuto dal Sacerdote Sebastiani nella sua versione dal Greco del Nuovo Testamento» (bifolio). 62 J. Freiherr von Hammer-Purgstall, “Erinnerungen aus mein Leben” 1774-1852, Bearbeitet von R. Bachofen von Echt, Wien – Leipzig 1940: 280. Referenza da aggiungere al libro di F. Pasti, Un poliglotta in biblioteca. Giuseppe Mezzofanti (1774-1849) a Bologna nell’età della restaurazione, Bologna 2006: 145-149. Papa Gregorio XVI Cappellari nominò Mezzofanti cardinale titolare di S. Onofrio sul Gianicolo (1838). Egli, defunto, fu sepolto in questa chiesa (1849). 63 Piemontese 2007b: 387. 64 Bugnini 1981: 281-282; 390 decreto di Fatü ‘Alí šâh Qâóâr (1834), che «par respect pour les Edits des Séffévis», autorizza le mansioni di «Père Jean» Derderian, residente in Nuova Julfâ-Iúfahân (traduzione francese).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 400
19-Apr-17 9:45:54 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
401
del Divan inchinammo il capo, dopo auer fatti venti passi cavando le scarpe di nuovo fecimmo inchino, dipoi andando avanti altrettanto fatto l’inchino ci siam fermati. Un de’ domestici intimi teneva da lontano i nostri presenti. Egli era assiso in alto su’ d’un tapeto all’orientale, incontro a Lui un Ulama nel l’istesso modo, da una parte il segretario, dall’altra il cancelliere, la tenda era tutta circondata da soldati colla bajionetta ne’ schioppi. Informatoli del mio nome da Davud Kan, disse, Giovanni, Califé come state, state bene? feci un inchino fin’ a terra. Dipoi seguitò a dire = le vostre carte sono in regola, le ho lette: siete mandato per parte del Papa, è così. Dissi, così è, viva il Sciahzadè. Allora disse, ho piacere. Da questi discorsi prendendo io coraggio cominciai a parlargli così. Viva il Sciahzadè, questa non è la prima volta che per parte del Papa vengano sacerdoti nell’Iran. Ne’ tempi passati trovandosi moltissimi degli Religiosi del Papa nell’Iran, non mancava mai chi venisse. Anzi tale stretta amicizia passava trà li Papi e li Schiah dell’Iran, che secondo la relazione delle Istorie ne’ tempi di Schiah Abbas il Papa d’allora avendo spedito il suo Fratello in Tehran e Ispahan, sinora si parla dell’accoglienza, onori, e buoni trattamenti, che gli si fecero. Per la mutazione de’ tempi se questa communicazione è stata interrotta, peraltro Leone XII Papa regnante montando sul trono Pontificio avendo sentito, con quanto buona ammiinistrazione e giustizia era governato l’Iran, ha inviato me infimo per guidare in nome di Dio li cattolici di Terhan, e d’Ispahan, sperando che mi avrebbero ammesso. Dopo aver ascoltato il mio discorso interamente voltossi a quelli, che erano nel Divano disse = parla rettamente, poiche Schiah Abbas sinanche fece batter moneta a nome del Papa. Rivolgendosi a me disse = Sì, sì, l’amicizia dell’Iran colli Papi da’ tempi passati è antica. Salutatelo da parte mia e scrivetegli il mio saluto, desidero che mi scriva lettera, e fategli sapere che lo desidero. Io proteggerò in tutto questo che sano nella di lui Ubbidienza e Religione. Per voi darò ordine alli Comandanti e alli Divan, che quando avrete da andare vi conducano sano e salvo al vostro desiderio. Detto questo soggiunse = non occorre ricevere presenti da voi perchè il vostro cuore non abbia ad attristarsi si piglino li regali, mi son accetti. […] Di nuovo due tre volte disse, saluti al Papa, e scrivetegli il mio saluto, voglio lettera da lui, e anche io gli scriverò. […]65.
Tra altre cose, Derderian informa: «In Tauris ho trovato un certo Sig.re Capitan Bernardi Capo Artigliere Cattolico che è qui accasato»66. Bernardi comandava l’artiglieria di Ardabíl, città strategica in šarbâyóân, la quale 65 APF, S.C., Armeni, 32, ff. 654r-660r, 659r-660r l’udienzia citata; estratto della Relazione f. 695r; 668r-v Vincenzo Coressi, Arcivescovo di Sardia e Vicario Apostolico di Costantinopoli (10.VI.1827), al cardinale B. A. Cappellari, Prefetto di Propaganda Fide: Derderian e i due compagni Don Pietro Dabanian e il chierico Giovanni Onanoglu trattenuti da incidente bellico a Erzerum. Lettere di Dederian e documenti armeni, ff. 663-666; 661r-v, Giovanni Guriel Arcivescovo di Salmast (Salmâs) e Don Isaia di Giacobbe armeno, Alunno di Propaganda Fide. ASV, Arch. Nunz. Vienna, 214, ff. 72r-77r, Isaia di Giacobbe missionario in Persia con appoggio britannico. 66 APF, S.C., Armeni, 32, ff. 696r-697r, Dederian, Dal Villaggio di Khosrova della Pro-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 401
19-Apr-17 9:45:54 PM
402
persica vaticana
fu assediata e presa (25.I.1828) da truppe di Russia67. Infatti Derderian toccava questioni militari e politiche nella seguente lettera, che in udienza fu riferita a papa Leone XII dal cardinale Bartolomeo Alberto Cappellari, Prefetto di Propaganda Fide: Eminenza ǀ Per l’ordine della Sacra Congregazione partiti da Costantinopoli, siamo giunti ad Erzierum, dove a motivo della guerra tra il Rusio, e Persiani non abbiamo potuto passar altro. Intanto io lasciati ivi i compagni solo sono partito a Salmost per veder se possiamo in queste circostanze critiche asseguir il nostro intendo. Da Salmast sono partito per Tauris per la prima volta a veder se possiamo partire per Tehran, e Ispahan, ma vedendo la strada occupata dalle armate Persiane, ho dovuto ritornare a Salmost: In tanto a Chosrova dove sono alcune Famiglie Armene cresciute fra i Catolici che desideravano di convertirsi, in tanto mandarono i loro figlii da me per imparare la dottrina cristiana. ed io per non perder l’occasione ho principiato insegnarli. Fra tanto l’Arcivescovo Armeno occultamente mi accusa al Principe Abbas Mirsa Ereditario della corona Persiana, come una spia, disturbatore del popolo. ed introdur una nuova usanza tra le terre Persiane, fece uscire un decreto di farmi mettere in Esiglio. Ma io giu[s]tando l’affare col portatore del Decreto ed il Governatore e giudice di Salmast, partito di nuovo per Tauris a dar la raggione al Principe: Aghalo Bai. e Davud Kan Armeni servi del Principe di Primo Rango essendomi contrarii; eccitarono per due volte il Principe a scaciarmi vergognosamente. Intanto Il Signor Iddio che non fa mancare il suo aiuto aj suoi servi nel tempo opurtuno fece che Davud Kan, che prima era nemico giurato, dopo la vista del decreto della S. Cong. essendo un uomo quasi Europeo per esser stato varii anni in Francia, di mutò il sentimento dal nemico che era si fece protetore: ajutato da esso ho avvisato alla porta il decreto della S. Cong. e leggendo tradotto nella lingua Persiana in onore del Decreto cessarono da ogni sospetti. finche il Principe chiamandomi alla sua presenza con onorre. ho parlato che questa non è una nuova introduzione, ma bensì i Romani Pontefici avevano amicizia con imperatori Persiani, talche nel tempo di Sciah Abbas avevano loro Missionarii in Ispahan in Naccivan e in altre parti della Persia. Piacque grandemente al Principe questo discorso. anche lui stesso affermando tutti i miei detti avanti i suoi principali, che stavano, comandò di doversi dare a noi un decreto di poter passare liberamente a Tehran ed Ispahan ad atendere ai Catolici che si trovano là. In appresso ordinò di stare dove volevo. Inanto far chiamare i compagni. di piu mi comandò per tre volte di salutare dalla sua parte il Romano Pontefice, col dire che aspetto la sua lettera di vincia di Salmast (15.IV.1827), a Giorgio Papas, Vescovo di Titopoli e Vicario Apostolico Patriarcale, Costantinopoli. 67 A. M. Piemontese, «Lapidi di militi e civili emigrati d’Italia in Persia», in Quaderni di Oriente Moderno 6 (2008), M. Galletti (cur.), Medici, missionari, musicisti e militari italiani attivi in Persia, Impero Ottomano, Egitto: 25-70; id., «Apporti tecnici d’Italiani in Persia nel XIX secolo», in M. F. Bonetti – A. Prandi (cur.), La Persia Qajar. Fotografi italiani in Iran 1848-1864, Roma 2010: 13-21.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 402
19-Apr-17 9:45:54 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
403
amicizia, la quale sara a me piu di tutte la lettera delli Imperatori del Mondo. Or dunque secondo la certa relasione che ho non abbiamo che alcuni catolici Mercanti in Tehran ed Ispahan i quali or si trovano ora non si trovano e non vi è in quelle parti che pochi Armeni. Ma il centro che si forma per la Nazione Armene è Tavris, perche da una parte ha Maraka, Ormi, dalla parte Salmast, Koj, Erevan, Naccivan, e Charadac che sono siti dove risiedono quasi tutti li Armeni. Ora per stabilir in questa provincia di Hadrbigian i Missionarii col profitto delle anime è necessario che venga dal Romano Pontefice una lettera di amicisia al Principe Abbas Mirza Ereditario della corona Persiano, altrimenti non ci compermesso chi doversi qui stabilire in nessun modo. Se poi si trattera questa amicisia avremmo tutto liberta di stare ed aggire come vogliamo. Questo era tutto quello che mi ho creduto in obligo di informare alla sua Eminenza: Il tutto piu minutamente ho scritto nella Relazione con insieme le umiglio: Il prelodato Davud Kan essendo un mezzo addatato per cui posso piu facilmente avanzare il nostro affare ho voluto percio fargli questa grafia, in quanto pregava sua Eminenza a voler ordinare al Arcivescovo di Babilonia che determini la lista che ha esso Davud Kan col Padre Sigismondo. In tanto aspetto l’ordine di quello che dobbiamo fare nel mentre pieno di rispetto baccio le SS Porpora di Sua Eminenza Reverendissima
Umiliss. e ǀ Devots: servo ǀ Givani Dederjan Prefetto ǀ della Missione per li Armeni ǀ in Persia ǀ Cosrova di Salmast ǀ 19. Giunio 182768.
Giorgio Papas, Vicario per gli Armeni e Vescovo di Titopoli, scrive (Costantinopoli, 10.VIII.1827) al cardinale Cappellari un rapporto riguardante la missione di Derderian e la sua situazione nei confronti del «Principe Ereditario di Persia Abbas Najb Saltana» [nâyib al-salýana «viceré»]: titolo ufficiale di ‘Abbâs Mírzâ Qâóâr. Papas rileva che, per «l’uso di quelle parti», Derderian «doveva senza altro portare con se qualche presente» al Principe; quindi Derderian, a sue spese, diede «quanto al Principe, quanto al suo Ministro, cancelliere, e Secretarii» un presente «di valore di 242. Colonnati in circa, dico duecento quarantadue»69. Il rapporto di Papas circa la missione di Derderian viene copiato e sostanzia il memoriale “Sulla 68 APF, Udienze, 69, ff. 704r-705v (2166-67 a inchiostro). «Maraka» Marâøa. «Ormi» Urmia. «Koj» Xoy. «Charadac» Qarâdâø. «Naccivan» Naxiçevân. «Hadrbigian» šarbayóân. APF, Lettere, 307, f. 22r-v, Propaganda Fide (21.I.1826) a Pietro Alessandro Compery, Vescovo Latino di Babilonia e Amministratore Latino d’Ispahan, residente in Baødâd: si autorizza la vendita dei fondi d’Iúfahân per usarne il ricavato a vantaggio della Missione in Tehrân. 69 APF, Udienze, 69, ff. 702r-703v (2164-65 a inchiostro). Papas comunica che, ricevute da Derderian la sua prima relazione e 3 sue lettere armene, ne aveva inviato le copie a Don Paolo Marusci per procurare «un’esatta traduzione». Giovanni Guriel arcivescovo e Don Isaia di Giacobbe avevavo autenticato la relazione di Derderian e «due Editti del Principe Ereditario» ‘Abbâs Mírzâ, emessi in favore di Derderian; copie parimenti inviate da Papas a Marusci. Non ho trovato le copie dei 2 editti.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 403
19-Apr-17 9:45:54 PM
404
persica vaticana
Istanza a Sua Santità scriva una Lettera al Principe Ereditario di Persia” (Audientia di papa Leone XII, 16.IX.1827). Inoltre il memoriale espone il problema dei precedenti protocollari: le lettere potificie inviate «ai Principi, e Re Infedeli», per cui si accenna alla Historia Tartarorum di «Mosenio» (Mosheim). «Urbano Cerri già Segretario di Propaganda nella sua informazione dello stato dell Religione Cattolica in tutto il Mondo parlando della Persia si esprime così: Il Re di Persia benchè Maomettano ha qualche corrispondenza colla Santa Sede»; e papa Innocenzo XI Odescalchi «ha ricevuto ultimamente una lettera da questo Principe». Il pontefice Paolo V Borghese aveva mandato lettere pontificie e i missionari Carmelitani Scalzi «al re Abbas» (šâh ‘Abbâs I), che «gli diede un Palazzo d’Ispahan confiscato ad un suo Generale dell’artiglieria, dove i detti Padri hanno fabbricato Convento e Chiesa». Ancora «nella collezione dei Brevi e Lettere di papa Clemente XI esistono diversi Brevi di quell’insigne Pontefice scritti precisamente al Re di Persia per raccomandargli i Missionarj», etc. Quindi papa Leone XII approvò, per spedire il breve al principe «Abbas Mirsa»70. Breve di papa Leone XII a «Celsissimo Principi Abbati Mirsa Principi Hereditario Regni Persarum»: è datato «die 10 Octobris 1827», ma rimase sospeso nella segreteria pontificia, mentre la copia fu spedita da Propaganda Fide71. Notizia “Per l’Udienza degli 11 Novembre 1827)”: «non si fa menzione alcuna di donativi trasmessi» al Re di Persia nei 3 brevi che papa Clemente XI Albani gli diresse (20.IV.1701, 15.VII.1705 e 2.III.1709); «ma in quello che ha la data de tre Febraro 1705 e che gli fu trasmesso» tramite Mons. Elia di S. Alberto O.C.D. belga, «Vescovo di Hispahan nell’occasione che questo da Roma tornava alla sua residenza si fa menzione di alcuni 70 APF, Udienze, 69, ff. ff. 699r-701r (2161-63 a inchiostro), Pietro Caprano, Segretario di Propaganda Fide, convalida in calce. Cf. Io. Laurentii Moshemii Historia Tartarorum ecclesiastica […], Helmstadii 1741; U. Cerri, Etat present de l’Eglise romaine dans toutes les parties du monde ecrit pour l’usage du pape Innocent XI, traduit de l’anglois, Amsterdam 1716. 71 ASV, Ep. ad Princ., Registra, 255, ff. 3v-5v, nr. 3, «Non fuit transmissun Vid: pag. 70». APF, Brevi e bolle, 3, ff. 359r-360r, copia; S.C., Armeni, 32, ff. 790r-791r, copia. «Se ne è spedito uno in cui si fa menzione de donativi che si trasmettano a questo Principe Ereditario di Persia», f. 791v. APF, Lettere, 308, f. 584r, Propaganda Fide (22.IX.1827, nr. 25) a Giorgio Papas: «sarà carico di V.S. di far giungere sicuramente in Persia» il breve che papa Leone XII «è disposto a dirigere a detto Principe Ereditario». S.C., Armeni, 32, f. 787r-v, minuta, Propaganda Fide (25.X.1827) trasmette a Vincenzo Coressi il breve pontificio, da recapitare a Papas e Derderian. Propaganda Fide (in stessa data) trasmette la copia del breve pontificio a Papas, ne riceverà l’originale da Coressi per recapitarlo a Derderian con «l’acclusa lettera in cui si contiene altra copia dello stesso Breve perche egli possa conoscere il contenuto senza sciogliere il Breve originale il quale chiuso come è deve consegnarsi nelle mani del Principe a cui è diretto. Nel caso che il Sig. Derderian non conosca il Latino V.S: si compiacerà di fare la versione Armena», f. 788r-v, minuta. Propaganda Fide (27.X.1827) a Derderian, l’incarica di consegnare il breve al Principe, f. 789r-v, minuta.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 404
19-Apr-17 9:45:54 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
405
doni trasmessi in questi termini = Munuscula quaedam exotica potius raritate quam pretio suo aestimanda hac occasione ad Te mandamus». Quindi, si domanda se, «sull’esempio di Clemente XI», Leone XII «voglia accompagnare con qualche dono il Breve da spedirsi al Principe ereditario di Persia Abbas Mirza, e se voglia che nel Breve stesso se ne faccia menzione». Leone XII acconsente, per «preparare il donativo» e spedire il breve72. Intanto il Principe era contestato da un fratello rivale e impegnato nella seconda guerra tra Russia e Persia. Vi pose pace il trattato di Turkomânçay (10.II.1828), dove la parte russa riconosceva ‘Abbâs Mírzâ Qâóâr quale principe ereditario (valí-‘ahd) della corona nel regno di Persia (articolo 7). Il riconoscimento da parte britannica fu poi altrettanto importante. Propaganda Fide scrive (14.VI.1828) a Giovanni Derderian, Prefetto della Missione Armena in Persia: «Si sono ricevute le lettere di V. S. dirette alla S. C. da Tauris il dì 21 del passato Marzo. È stato consolante rilevare dalle medesime la costanza di V. S. ne’ travagli, ed il frutto che già raccoglieva in Salmas dalle sue Apostoliche fatiche. Nel dispiacere poi cagionato dalla notizia della persecuzione mossa contro di Lei da Vescovi Armeni Eretici, è stato trovato intieramente conforme al desiderio della S. C. il partito da lei preso d’inoltrarsi nella Persia piuttosto che tornare indietro»73. Un decreto governativo autorizza (šû’l-qa‘da 1243 h./15.V-13.VI.1828) la libera residenza di «Avanes» Derderian «inviato del Papa» nella capitale Tehrân e nella città d’Iúfahân74. Il Segretario di Propaganda Fide scrive (13. IX.1828) che Leone XII «faceva preparare alcuni Donativi da trasmettere al Principe Ereditario di Persia insieme col suo Breve», così «imitando l’esempio dato» da Clemente XI. «Tali donativi sono già pronti e consistono in alcuni quadretti di Mosaico, ed in una collezione di stampe. Se ne partecipa perciò a V. S. Ill.ma, e R.ma la notizia, respingedole quì piegato l’antico Breve, perchè si degni distendere l’altro conforme alle intenzioni palesate dalla Santità Sua»75. Pertanto papa Leone XII dirige al Principe Ereditario di Persia «Abbati Mirsa» (‘Abbâs Mírzâ Qâóâr) questo breve: 72 APF,
Udienze, 69, f. 706r-v (2168 a inchiostro), Pietro Caprano, Segretario di Propaganda Fide, convalida in calce. APF, Lettere, 308, f. 692v, Caprano (14.XI.1827) a Domenico Jezza Segretario dei Brevi ad Principes, comunica la disposizione decisa dal Papa «perche quando saranno pronti i donativi», sia anche pronta «la nuova copia del Breve colla indicata aggiunta»; cf. f. 707v. 73 APF, Lettere, 309, vol. 1°, ff. 476v-477r. 74 F. Richard, «Les privilèges accordés au religieux catholiques par les Safavides, quelques documents inédits», in Dabireh nr. 6 (Automne 1989): 167-182, qui 176-177; fonte BnF, Suppl. persan 1135, f. 38r, copia. Derderian († 1852) «s’était efforcé de recouvrir les bien des anciens missionnaires ed de faire renouveler leurs privilèges»; cf. Abstracta Iranica 13 (1990): 76, nr. 279. 75 APF, Lettere, 309, vol. 2°, ff. 733v-734r, Pietro Caprano a Domenico Testa, Segretario dei Brevi ad Principes.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 405
19-Apr-17 9:45:54 PM
406
persica vaticana
Celsissime Princeps salutem. Summos Ecclesiae Catholicae Pontifices Praedecessores nostros imitati, qui frequentes Regibus, ac Principibus Persarum inclytis Maioribus Tuis Litteras pro re nata scripserunt, has ad Te, Celsissime Princeps, eo libentius damus, quod eas fore tibi jucundissimas non dubitemus, Profecto muneri nostro deesse merito videremur, si gratos animi erga Te nostri sensus Tibi, qui tam praeclare de Ecclesia Catholica, et de Nobis meritus es expromere omitteremus. Dilectum enim Filium Ioannem Verderian [: Derderian, f. 4r] Sacerdotem Armenum explorati zeli, et spectatae pietatis virum, qui non aliam ob causam in Persidem venerat, nisi ut Evangelii Praeco saluberrimum divini verbi semen ibi expargeret, nefariis tamen calumniis perfide appetitum, eoque a Perside exulare iussum, Tu non modo a subenda exilii poena exemptem declarasti, sed ipsi licere decrevisti, ut ubi velit maneat, quo sibi videari pergat, socios adsciscat, praedicandi Evangelii Ministerio libere perfungatur. Injecta subinde de Nobis mentione memorato Sacerdoti perquam humaniter a Te excepto iterum, ac tertio commisisti, ut salutem Nobis tuo nomine diceret, adderetque Nras Te Litteras expectare, quorumcumque Principum Litteris Tibi cariores. His propensissimi animi erga Ecclesiam Catholicam, et nos Tui significationibus, difficile dictu est quantopere delectati simus, et quam arctis vinculis voluntatem Tibi Nostram, Celsissime Princeps, obstrinxeris. Vtinam opportunae se Nobis occasiones offerent demonstrandi Tibi quo in pretio sublimem Dignitatem Tuam, et praestantissima animi Tui decora habeamus, et quanto vicem Tibi referendi desiderio flagremus. Nostrorum hujusmodi sensum quoddam veluti pignus esse volumus munuscula, quae Nostro nomine ad Te perferentur, et quae grata, acceptaque Tibi fore confidimus, non tam per scripta, quam quod eximiae benevolentiae in Te Nostrae documento futura Tibi sint. Sed studiis erga Te Nostris primo loco annumerari abs Te cupimus preces, quas Dño Dominantium incessanter offerimus, ut Celsitudinem Tuam omni terrenae felicitatis genere compleat, et, quod momenti longe maximi est, aeternae assequandae viam ostendere Tibi, ac munire pro sua bonitate velit. Has Nobiscum preces una effundunt catholici universi isthic degentes, praecipue vero Missionarii, qui non sua, sed quae Christi sunt quaerentes, in Persidem se conferunt, quos omnes, in primis autem Joannem Derderian Missionis Praefectum, gratia, quam apud Te inivit penitus dignum patrocinio Tuo, Celsissime Princeps, quanta possumus animi contentione commendamus. Datum Romae. die 20 Septembris 1828. Pontificatus Nostri Anno Quinto76.
I recapiti del breve pontificio, dei donativi e della risposta del principe furono dilazionati da vicende avventurose. Il cardinale Bartolomeo Alberto Cappellari, Prefetto di Propaganda Fide (e futuro papa Gregorio XVI), consiglia il Segretario di Stato, cardinale Tommaso Bernetti (6.XII.1828), di spedire tramite il Nunzio in Parigi il pacco dei donativi a Londra, la via più sicura per farli pervenire ad «Abbas Mirza a cui spetta il diritto di succede76 ASV,
Ep. ad Princ., Registra, 255, ff. 70r-72r. APF, Brevi e bolle, 4, ff. 18r-19r, copia.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 406
19-Apr-17 9:45:55 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
407
re al Regno di Persia»77. Derderian da Tehrân era andato a Iúfahân, dove poté ricevere il decreto governativo che ne autorizzava la residenza. Egli (Ispahan, 2.XII.1829) informa Propaganda Fide che il capo religioso nella città, «circondandosi dai suoi dottori» (mullâ sciiti), ha letto la patente di Propaganda Fide, traduzione persiana «già fatta in Tabriz»; e «ha domandato molte cose del autorita spritituale del nostro Sacro Santo Pontefice di Leone XII. e dopo far disputa sopra la divinita, e la morte del nostro Sig. Gesu Cristo. finalmente dalla parte del governo mi diede la lettera di metter in opera la mia missione chiamandomi Halifaii Franchi cioe capo dei catolici» [Xalífayi Farangí «vicario latino»]78. Propaganda Fide scrive (14.VIII.1830) a Derderian, Ispahan: con lettera del 25 Aprile 1829 «le si dava commissione di presentare a S. A. Abbas Mirza alcuni donativi a lui diretti dalla S. M. di Leone XII» (S. M.: Santa Memoria, il papa essendo defunto, 10.II.1829)79. Derderian, Prefetto della Missione Armena di Persia, scrive (Tehran, 10.IV.1831) al cardinale Cappellari che ne ha ricevuto le lettere, datate «14, e 28 agosto del anno scorso», tramite Pietro Alessandro Compery, Vescovo Latino di Babilonia (Baghdad), «in quel giorno che io insieme col mio compagno volevamo partire da Aspaha[n] a caggion della necessita a Lei ben cognita». «Quanto al regalo spedito dalla S. M. di Leone XII per il Principe Abbas Mirza io non so niente di certo per questo affare». Il vescovo Compery «mi aveva scritto del arivo della cassa di regali fin a Aleppo, ed io aveva risposto in 11 Decembre 1829 in questa maniera, ecco la copia» […]. Compery «scrive ad un mercante nominato Sig. Giovanni de Murat in tal guisa “lo regalo di Sua Santità ho mandato al Principe con un celebre occasione, per mezzo di un officiale inglese nominato Mstr Chi. il quale era venuto a Bagdad a portare le fucille per il medesimo Principe”» ‘Abbâs Mírzâ Qâóâr80. «Mister Chi» inglese sembra da identificare con il Colonel Shee. «After the death of [Major] Hart in 1830, Colonel Shee was the only remaining English officer of any rank in the Persian service»81. Inoltre Giovanni Derderian, Prefetto della Missione Armena di Persia, spedisce (Aspahan, 77 ASV,
Segr. Stato, Esteri, busta 597, anno 1828, rubrica 280, ff. n. n., riscontro incluso (11.XII.1828). 78 APF, S.C., Armeni, 34, ff. 451r-452v. Derderian informa pure che Don Pietro Dabouli era suo compagno in Tehrân. 79 APF, Lettere, 311, f. 731r-v; vedi anche ff. 766v-767v Propaganda Fide (28.VIII.1830) a Derderian, Hispahan. 80 APF, S.C., Armeni, 34, ff. 684r-685v. 81 G. N. Curzon, Persia and the Persian Question, London 1892, I: 582; 577-583 ‘Abbâs Mírzâ Qâóâr e i vari ufficiali europei e inglesi al suo servizio.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 407
19-Apr-17 9:45:55 PM
408
persica vaticana
13.XII.1831) al cardinale Carlo Maria Pedicini, nuovo Prefetto di Propaganda Fide, questa lettera: Eminenza ǀ Del regalo indirizzato da S. Santità Leone XII aveva io scritto nelle miei altre lettere, e va mandato a S. A. Pricipe Abbas Mirza, per mezo di un Officiale nominato Mstre Chiu, e che mi aveva obbligato col suo spese di andare a Tabritz e informare di novo il tutto. Nel 8 di Marzo di questo anno per questo affare sono partito a Tehran, dove che io spero a trovare il Principe, ma fu inutile, perche lui era partito a Kirman, ed io ancora a caggion della pestà di novo sono ritornato a Aspahan. Nel 8 di setembre il Principe colla sua armata arrivò a Aspahan, è alloggiato à … taskan, in persona son andato al campo accompagnandosi con due persone luno dei quale si chiamava Capitan Gesni inglese e altro Voroski francese Catolico, che tenevano l’affare col principe. Il sudetto Officiale Mstr Chiù, che è Generale del armata del Principe, onorevolmente ci ha ricevuto nel suo padiglione. In secondo anno del mio arivo ho avizato al Principe del regalo e della tardanza della risposta della lettera del Papa con una maniera lamentevole. Il Principe ha fatto un gran scusa per mezza del sudetto Officiale Inglese, caggione de la disgrazia della pestà succeduta in quel tempo in Tabritz donde era obligato fugire, e sulla sera mi ha invitato alla sua presenza per mezzo dei suoi onorevoli persone al venire al suo padiglione accompagnando con sudetti tre persone europei. Ma io in questa volta a caggion della mia povertà non teneva un vestimento onesto, e che io teneva era miserabile, con cui apresentarsi davanti di simile Principe secondo l’usanza del paese doveva portare disonore a due parti ho pregato il Mstr Chiu a liberarmi di questo obligo. Cio saputo ancora il Principe mi ha lasciato in riposo, e mandò l’uno dei suoi Mirza per informarmi il suo piacere e il contento, che ha avuto della lettera del Papa e del regalo che aveva ricevuto con grandissimo riverenza dal mano di Mstre Chiu. e per sapere ancora a chi lui deve per adesso indirizzare la risposta della lettera del Papa. Intanto poiche il nome del presente Papa essendo a me incognito, ho giudicato che il Principe degni a scrivere la sua lettera a quel nome, da cui ha ricevuto la lettera e il regalo per sua eterna memoria. Secondo il detto di questo Mirza la lettera del Papa fu estimata tanto tra i Persiani, che non si puo dire, e per ciò diceva sudetto Mirza che noi non possiamo scrivere la risposta di questa maestosa lettera, che sia degna alla Corte di Roma. Il Principe voleva mi onorare ma in quel momento ha ricevuto l’ordine del suo padre che era venuto a Aspahan, subitamente per partire verso la Bukara, per ciò successo un imbroglio nel campo, e sono ritornato a dietro. Ma il Principe dopo tre giorni, dal viaggio, mi ha mandato una lettera indirizzata a Santa Memoria Leone XII che io traduco e mando a Roma. La questa lettera nella lingua persiana e piu sublima e maestosa, e le sue espressioni quasi che in estrema frasi. per cio qui in Aspahan ho tradotto alla lingua italiana sarebbe piu maestoso, se io sapessi bene le queste due lingue.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 408
19-Apr-17 9:45:55 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
409
spero che in Roma faranno piu meglio che di miei. L’originale della lettera di S. A. Principe Abbas Mirza sta in nostro convento, mando per adesso la di cui copia temendo i pericoli della strada, e la farò come che sua Eminenza mi comandera col carattere armena ho scritto ancora la pronnunzia della sudetta lettera se piacera a sua Eminenza sentir la pronunsia persiana che piu delicata […]82.
Foglio intitolato «Pronunzia della lettera Persiana di Sua Altezza Abbas Mirza Ereditario della Corona Persiana a sua Santità Leone XII Papa Romano fatta col carattere armeno. Aspahan 10 ottobre 1831»83. Trascrivo e traduco: Dorr-e daryâ[ye] Xosrou ‘Abbâs ‘Âlíóenâb-e farxondé âdâb ferâsat va qiyâsat entesâb diyânat va amânat ma’âb zobdat al-xolafâ’ al-masíüíyé xalíféye ân-ganó-í Le’on pâpâ rûmâní be touóihâte þamír-e monír exteúâú-e e‘âdé bedânad ‘arþí ke çandí qabl az-ín ân ‘âlí-óenâb maúüûb-e ‘âlíyé mester Ší râ be üuþûr ferestâdé bûd naÿar-e vâlâ resíd maþâmín-e ân melüat xwod erâdat va xolûúiyat dâd ân‘âlí-óenâb râ kamâ qíla be mâ ma‘rûþ dâšt va motaüarrek-e be‘¹at va ‘enâyat va mohemm-e eltefât va ‘aýûfat dar bâréye ân‘âlíóâh kašíš mâ-óarâ’íhâye ân ‘âlí-óenâb râ az ‘âlíóâh ma¹âr elax istifsâr farmûdím píškeší ham ke bâ û ferestâdé bûd resâníd az haÿar-e valâ gušašt mauóûh-e qabûl va qanâ‘at bâyad ân ‘âlí-óenâb hamíšé maóârí-e aüvâl-e xwod râ be mâ benevísad abvâb-e eltefât-e mâ râ bar çehréye üâl-e xwod maftûü dânad taüríran fí šahr rabí‘ al-¹âní sana 1247 [in esergo:] «‘Abbâs, la perla del mare del Sovrano Eccellenza, prospera di cortesie, riferimento di senno e giudizio, ricettacolo di religione e fede, crema dei vicari cristiani, vicario di quel tesoro sei, Leone Papa Romano. Sappia il riscontro con espressioni di coscienza chiara. L’istanza che, qualche tempo fa, Vostra Eccellenza ci aveva spedita, scortata da Sua Eccellezza Mister Shee, giunse al nostro eminente sguardo. Le parole scritte diedero proprio come sali il proposito e il candore, ci mostrarono verbatim Vostra Maestà, e mosse per la missione, l’assistenza e il quanto necessario al rispetto e al favore di quel sacerdote di alto rango. Lo interrogammo per sapere le circostanze di Vostra Eccellenza, il luogo eccetera. Recapitò anche il presente che con lui Lei aveva spedito, il quale pervenne alla nostra eminente presenza, accarezzato in fronte e degno di accettazione e contentezza. Bisogna 82 APF, S.C., Armeni, 35, ff. 259r-v, 264r-v. Il Principe «è alloggiato à … taskan», lacuna per il nodo intermedio nella legatura del foglio. Mirza: mírzâ «scrivano, segretario» del Principe. «Voroski»: Isidor Borowski, ufficiale polacco, cf. A. M. Piemontese, «Gli ufficiali italiani al servizio della Persia nel XIX secolo», in G. Borsa – P. Beonio Brocchieri (cur.), Garibaldi, Mazzini e il Risorgimento nel risveglio dell’Asia e dell’Africa, Milano 1984: 65-130, qui 75 e 116, nota 20. 83 APF, S.C., Armeni, 35, f. 263r, linee 16; f. 263v il sigillo ministeriale riprodotto. Ringrazio Anna Sirinian per avermi dettato la lettura di questo foglio armeno nella sala studio di APF.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 409
19-Apr-17 9:45:55 PM
410
persica vaticana
che Vostra Eccellenza ci scriva sempre il decorso della sua salute. Sappia le porte del nostro rispetto aperte sul viso della sua persona. ǀ Scritto nel mese rabí‘ II 1247» h./9.IX.-7.X.1831. A tergo, schema del «Vezirin mehri» [muhr-i vazírí «sigillo ministeriale»] ascritto a Muüammad Mihdí Üusayní.
Mons. Castruccio Castracane, Segretario di Propaganda Fide, scrive (31.VII.1832) a Mons. Giuseppe Mezzofanti: è «giunto non hà guari» lì «un grazioso, ed interessante foglio diretto» dal Principe Persiano Abbas Mirza al pontefice Leone XII per esprimere i sensi del proprio «gradimento, ed affezione, con significanti cenni sulla autorità suprema del Capo della Chiesa Cattolica». La traduzione che Derderian aveva unita al messaggio persiano «non si trova in alcun modo soddisfacente, e meritevole di farne quell’uso, che brama» papa Gregorio XVI Cappellari. Quindi, «ben conoscendo il pieno possesso» che Mezzofanti ha «delle più ricercate Lingue, congiunto alla più completa gentilezza, e bontà», il Segretario lo prega «ad assumersi l’incomodo di tradurre il citato Persiano foglio, che Le accludo, con quella esattezza e dignità che è tanto a Lei propria»84. Ma era la copia del foglio. Il cardinale Pedicini scrive (4.VIII.1832) a Derderian, Aspahan: «Grata altresì mi è giunta la risposta in copia del Principe Reale Abbas Mirza» a papa Leone XII, la «quale non hò tardato di presentare» a papa Gregorio XVI, «che mi ha mostrato la più particolare soddisfazione, e gradimento. Bramerei peraltro ch’Ella per via sicura mi rimettesse la stessa reale risposta nel suo originale, per conservarla frà i preziosi monumenti dell’istesso genere»85. Trascorreva lento il tempo. ‘Abbâs Mírzâ Qâóâr era defunto (Mašhad, 10 óumâdà II 1249/25.X.1833). Giovanni Derderian (Tehran, 30.III.1834) manda al cardinale Pedicini «l’originale della letera di Altezza Abbas Mirza al Sommo Pontefice Leone XII San(ta) Me(moria), e la di cui sopra io aveva mandato inanzi, e le spero che arivera siguramente a Vostra Eminenza»86. Risposta di Propaganda Fide (28.VI.1834) a Derderian, Prefetto della Missione Armena in Persia: «È stato sommo gradimento per questa S. C. ritenere insieme col Testo originale delle lettere dirette» al pontefice Leone XII «da Sua Altezza Abbas-Mirza la consolante notizia del trionfo riportato in favore della Nostra Santa Religione contro gli sforzi degli Eretici nello stesso Tribunale del Capo della credenza Maomettana di Persia»87. Angelo Mai, Segretario di Propaganda Fide, scrive (26.VII.1834) a Giu84 APF,
Lettere, 313, ff. 704v-705r. Lettere, 313, ff. 718r-719r. 86 APF, S.C., Armeni, 36, ff. 132r-133v. 87 APF, Lettere, 315, f. 345r-v. 85 APF,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 410
19-Apr-17 9:45:55 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
411
seppe Mezzofanti, Primo Custode della Biblioteca Vaticana: «ora è giunta a questa S. C. la risposta data dal Principe Persiano Abbas Mirza» a papa Leone XII, «in occasione del Breve, e dei doni a Lui diretti per la buona accoglienza fatta ai Missionari Armeni Cattolici»; e papa Gregorio XVI «ne desidera una sollecita traduzione». Perciò Mai «si rivolge» a Mezzofanti, che compirebbe il favore, se «si compiacesse di fargliela avere in tempo per poterla presentare al Sovrano nella udienza di domani sera. Spera lo scrivente di essere da lui favorito»88. Si può presumere che questo favore sia stato reso tanto presto o con qualche dilazione. Ma non ho trovato altra traccia della lettera originale persiana né della traduzione, malgrado la ricerca compiuta su molti fascicoli. Ne cito solo due89. Una successiva novità di specie protocollare concerne il dono di un «prezioso cammeo», che papa Pio IX Mastai Ferretti mandava a Mír Sayyed Moüammad Bâqer emâmóom‘é d’Iúfahân, in segno di riconoscimento della sua benevolenza verso la piccola comunità cristiana della città (1865). Maggiore rilevanza ha una iniziativa istituzionale di Pio IX. Egli separava dalla Delegazione Apostolica in Mesopotamia quella in Persia (9.XI.1848), sebbene entrambe fossero ancora riunite (febbraio 1857 – maggio 1860). Poi papa Pio IX, con il breve Apostolica omnium, eresse la Delegazione Apostolica in Persia (13.III.1874). Il moto globale accelerava eventi e riassetti sul piano intercontinentale. Nâúer al-Dín šâh Qâóâr compì il suo primo viaggio in Europa, fu accolto a Torino quale ospite di Stato e visitò altre città d’Italia (1873). Tuttavia Roma era esclusa dal percorso per evitare un problema increscioso: qualora Vittorio Emanuele II re d’Italia avesse accolto e ospitato nel Palazzo del Quirinale Nâúer al-Dín šâh, papa Pio IX non avrebbe potuto riceverlo in Vaticano. In compenso Pio IX ripristinò la corrispondenza epistolare tra un Pontefice romano e un Re di Persia (1874). Pio IX ricevette in una memorabile udienza (7.X.1875) Naÿar Âqâ, Ministro plenipotenziario della Legazione di Persia in Parigi e inviato straordinario di Nâúer al-Dín šâh Qâóâr. Questo re nutriva devozione per il Pontefice, che nelle lettere inviategli invocava: Üaþrat-e Masíüâ xeúlat-e malakutí martabat Pâp-e moütaram-e besyâr mofaxxam be-‘enâyat-e xodâvandí mo’âyyad bâšand [«Maestà Messianica, dignità celeste, riverito Papa veneratissimo, sia egli assistito dalla grazia del Signore»]90. La Compagnie des Prêtres de Saint-Sulpice aveva tra i suoi esponenti 88 APF,
Lettere, 315, ff. 424r-425r. Segr. Stato, Esteri, busta 397, rubr. 245, «Lettere di sovrani», anno 1834 mancante. ASV, Segr. Stato, Esteri, busta 597, rubr. 280, anno 1834 mancante. 90 Piemontese 2007b: 388-395, 426-429; cf. Bugnini 1981: 199, 396-397, 431 nota 8. 89 ASV,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 411
19-Apr-17 9:45:55 PM
412
persica vaticana
attivi Marie-Dominique Sire (1827-1917). Egli curò una speciale collezione di 84 codici e altri volumi per diffondere in 222 lingue o dialetti dei cinque continenti le traduzioni della bolla Ineffabilis Deus, con la quale papa Pio IX aveva proclamato il dogma della Immacolata Concezione di Maria (8.XII.1854). Sire presentò in omaggio a Pio IX i volumi allestiti e intanto pronti (Roma, 1865 e 1867). Sire ricorda, tra i volumi d’Asia: «Le troisième est celui de la Perse, traduit, orné et relié à Téhéran par les hommes du pays; il est l’hommage de Son Excellence le Ministre plénipotentiare du Schah à Paris», [Naÿar Âqâ]: «Son Excellence AGA (Nazari) Ministre plénipotentiare à Paris de sa Majesté Impériale le Schah de Perse» [Nâúer al-Din šâh Qâóâr]91. Naÿar Âqâ poteva agire come mediatore e sovrintendente per la traduzione persiana del testo, la confezione e la spedizione o consegna del volume. M. D. Sire venne per la terza volta a Roma (1877). Forse allora egli presentò a Pio IX in omaggio il seguente codice. BAV, Sire I.2. Xodâye nâba‘íd, traduzione persiana adespota della bolla Ineffabilis Deus, con la quale papa Pio IX Mastai Ferretti proclamò il dogma della Immacolata Concezione di Maria (8.XII.1854). Conviene trascrivere qui i termini e i brani persiani rispetto alla pronuncia viva in Iran moderno. Testo originale latino, incipit: «Ineffabilis Deus, cuius viae misericordia et veritas, cuius sapientia attingit a fine usque ad finem fortiter»; tradotto (p. 32) Xodâye nâba‘íd ke ÿarfaš marüamat va üaqíqat and va morâdaš hamé qodrat-e maüþ va be-üekmataš be-maqúad mírasad [significa «Dio nonremoto, il cui ricettacolo sono la misericordia e la verità, e il cui intento ogni potere genuino, e che con la sua sapienza raggiunge la meta»]. Testo «doctrina de Immaculata Dei Matris conceptione», tradotto (p. 28) ta‘lím-e tabaýýon-e ma‘úûmé ‘ašrâ’ vâledat-e Allâh [significa «l’insegnamento della concezione della Immacolata Vergine figlia di Dio», questo nome in forma islamica]. Terminologia tradotta, es. deyrhâ va maríþxânéhâ va madâbe‘ va masâóed [«conventi, ospedali, luoghi di culto e moschee»; testo «monasteria, xenodochia, altaria, templa»]; kelísâye kâtûlíkiyé [«la Chiesa Cattolica»], kelísâye Rûmíya [«la Chiesa Romana»]; üaþrat-e Maryam [Santa Maria]. Explicit (p. 6) bedânad ke be-øaþab-e xodâvand-e tavânâ motaqaddesín va üavâriyín Petrus va Pûlus gereftâr xwâhad šod ǀ Nevešté šod dar kelísâye Rûmíyé be-târíx-e taóassod-e xodâvand-e mâ [hazâr o] haštúad o panóâh o çahâr 1854 fí šahr-e dey [Pí]ûs pâ[p]-e nohom sané-ye nohom 91 [M.-D.
Sire], Histoire complète de mes longs travaux d’un demi siècle sur le dogme de l’Immaculée Conception défini le 8 décembre 1854. Religieux hommage à N. S. P. le Pape Pie X […], Paris 1904: 149, 191; L. Duval-Arnoud, «La collection “Sire” de la Bibliothèque Vaticane», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae IX, Città del Vaticano 2002 (Studi e testi, 409): 115-168, qui 134; Guida I, 532-535.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 412
19-Apr-17 9:45:55 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
413
ba‘d az óolûsiyé, frasi qui accompagnate da queste testuali: «indignationem omnipotentis Dei ac beatorum Petri et Pauli Apostolorum eius se noverit incursum. ǀ Datum Romae apud Sanctum Petro Anno Incarnationis Dominicae Millesimo octigentesimo quinquagesimo quarto, VI Idus Decembris Anno MCCCLIV. Pontificatus Nostri Anno Nono Pius PP. IX». [La traduzione persiana significa: «sappia che egli incorrerà nell’ira del Signore potente, (e dei) santissimi e Apostoli Pietro e Paolo. ǀ Fu scritto nella chiesa di Roma, in data della Incarnazione di Nostro Signore milleottocentocinquantaquattro 1854, nel mese dey. Pio IX Papa, l’anno nono dopo la salita al trono»]. Il mese dey decorre dal 22 dicembre al 20 gennaio. Codice ornato e allestito in lussuoso stile librario persiano, senza la sottoscrizione del calligrafo (Tehrân, ca. 1875). Esemplare che sembra unicum92. Naÿar Âqâ, armeno cattolico, quale Ministro di Persia in Parigi, svolse un ruolo precipuo di mediatore nelle relazioni diplomatiche tra questo regno e la Santa Sede fino al 1896, durante il pontificato di Leone XIII Pecci. Egli, per il problema persistente rispetto al Regno d’Italia, non poté ricevere Moÿaffar al-Dín šâh Qâóâr che era venuto a Roma, ospite di re Vittorio Emanuele III nel Palazzo del Quirinale (21-25.V.1902). Quindi il significativo primo incontro di un Papa con un Re di Persia era procrastinato sine die. Un moto rivoluzionario scosse il regno Qâóâr, ne condizionava la monarchia assoluta, ottenne una Carta costituzionale e un Parlamento consultivo, ma impedito da contraccolpi (1905-1911). Il rapporto diplomatico con Roma pontificia rimaneva amichevole, sino al 1922. Questo era l’anno limite dei documenti vaticani consultabili per studio, quando preparai il saggio storico inerente93. Il declino del regno Qâóâr e difficoltà protocollari intralciavano lo sviluppo delle relazioni diplomatiche bilaterali durante il pontificato di Pio XI, Achille Ratti (1922-1939). È una storia inedita che esige la disamina di moltissimi documenti, i quali sono custoditi presso parecchi Archivi. I documenti riguardano anche la Delegazione Apostolica in Persia, Archivio 92 Legatura artistica, dipinta e laccata, ornata da motivi floreali su fondo nero, tra ghirlanda e cornice oro; contropiatti ornati da turanó floreali variopinti su fondo nero; lieve scalfittura sul piatto anteriore, e una crepa nel turanó sul contropiatto anteriore, ma codice integro. Carta persiana levigata color crema, inserita tra fogli azzurri; mm 300 × 200, pp. 38 numerate a lapis in senso contrario al testo persiano; 1-5, 34, 37-38 bianche; nasta‘líq calligrafica nera, linee 12; kamand verde a cornice blu e oro; óadval (mm 220 × 130) granata, oro e nero. Fiorame viola, rosso e azzurro, tra foglie oro, ornanti pp. 35-36; 32 ampio sarlauü dipinto viola e azzurro su fondo oro e blu, e testo entro flusso ondoso su campo floreale; sezioni del testo marcate da cornici dipinte. 93 Piemontese 2007b.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 413
19-Apr-17 9:45:55 PM
414
persica vaticana
Storico94. Tanta documentazione inedita esorbita dallo spazio di questo libro, tuttavia tratto alcuni fatti salienti. La Legazione di Francia in Tehrân rivendicava ancora il protettorato sulla Delegazione Apostolica in Persia (1924), al cui esponente il Governo locale negava la qualifica di «Représentant Diplomatique à la Cour de Perse»95. Il cardinale Pietro Gasparri, Segretario di Stato, indirizza una lettera (12.XII.1924, prot. 37322) al Ministro degli Esteri persiano, per accreditare mons. Adrian Smets, olandese, quale Delegato Apostolico in Persia. Egli non ottiene udienze, poi consegna (31.VII.1925) la lettera al Ministro degli Esteri, che era «ignaro del francese, come, del resto, di qualsiasi altra lingua europea». Quindi Smets chiede di avere una lettera di Gasparri indirizzata al «capo del Governo persiano»96. Costui era il Sardâr-e Sepâh, comandante l’esercito, Reþâ Xân, ex colonnello della Bigata Cosacca, poi capo della marcia manu militari su Tehrân (21.II.1921). Il Parlamento proclama «decaduta la dinastia dei Kadjars» (31.X.1925) e la Costituente intende scegliere come re «l’attuale Capo del governo provvisorio: Sua altezza Imperiale Reza Khan Pehlevi», il quale «già mi conosce, sia per la carica che io occupo, e sia perché infine io sono l’unico Vescovo che abiti la capitale», – riferisce Smets97. Ecco la nuova lettera inviata98: A Sa Majesté Impériale Reza Khan Pehlevi Schah de Perse Majesté, Le Souverain Pontife le Pape Pie XI a appris avec une vive satisfaction l’Avènement de Votre Majesté au Trône du vaste Empire de Perse. A cette occasion Sa Sainteté est heureux d’éxprimer à Votre Majesté Ses félicitations cordiales et Elle forme les voeux les plus sincères pour le bonheur de Votre 94 D. F. Rosa, «L’Archivio della Delegazione Apostolica in Persia dalla creazione al 1936: cenni storici e inventario», in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, V, Città del Vaticano 2011: 401-537. 95 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 5, fasc. 17, f. 16r, Šokâ’ al-Molk [Moüammad ‘Alí Forûøí], Ministro degli Esteri, alla Légation de la République Française en Perse, Téhéran, le 4 Dalve 1302 [25.I.1924], copia dattiloscritta; f. 9r, copia; ff. 12r-13r, Louis Martin, Administrateur Apostolique de l’Archeveché d’Ispahan et Vice-Gérant de la Délégation Apostolique de Perse, Téhéran (12.II.1924). 96 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 3, fasc. 8, ff. 39r, 40r, 41r-45v, 46r-47v, Adrian Smets (Teheran, 12 Maggio, 31 Luglio, 17 e 18 Agosto 1925) alla Congregazione Pro Ecclesia Orientali. 97 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 3, fasc. 8, ff. 48r-49r, Smets (Teheran, 21.XI.1925, nr. 24) alla stessa Congregazione. 98 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 3, fasc. 8, ff. 14-15 (bifolio, scritto f. 14r-v, in calligrafia), firma autografa; f. 13r, lettera spedita dalla Congregazione Pro Ecclesia Orientali (Roma, 20.I.1926).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 414
19-Apr-17 9:45:55 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
415
Majesté et pour celui de tout votre peuple. Le Saint Père est dans la persuasion que Votre Majesté étendra les bienfaits de Sa protection souveraine sur les sujets catholiques de l’Empire. Monseigneur Smets à qui sont confiés les intérêts spirituels des Catholiques de Perse, a eté chargé par le Souverain Pontife de remettre entre les mains de Votre Majesté Impériale ce message qui est l’interprète de Ses sentiments de bienveillance envers votre Royale Personne. Je suis heureux de profiter de l’Avènement de Votre Majesté Impériale pour lui donner l’assurance se mon plus profond respect. P. Card. Gasparri. Rome, du Vatican, le 4 Janvier 1926
Smets, ricevuta con ritardo questa lettera di Gasparri, ne invia la copia l’indomani (20.IV.1926) al Ministero degli Esteri e chiede «une audience pour puvoir remettre à S. M. I. le Chah les voeux du Souverain Pontife». Ma il Servizio del Protocollo ministeriale tergiversa, Smets non viene invitato alla cerimonia d’incoronazione dello Chah (25 aprile), e la lettera di Gasparri sembra rimanere inevasa99. Ritornato da Roma, latore di una lettera di papa Pio XI a «S.M. lo Schiah di Persia», Smets domanda (4.I.1927) invano udienza a Mošâver al-Mamâlek, Ministro degli Esteri, che non risponde, poi si dimette, è riconfermato nel nuovo Governo, ma ostacola il recapito della lettera pontificia100. Finalmente, Smets viene ricevuto da Reþâ šâh Pahlaví, «habillé en simple général», stante «sous una grande tente» nel giardino di Sa‘dâbâd, la residenza estiva situata in Šemírân (8.IX.1928). Yohannan Nissan, vescovo caldeo di Sehna (presso Sanandaó), già prigioniero, agisce quale interprete di Smets, che consegna la lettera di papa Pio XI al re. Discorso di Smets: Majesté Impériale, En remettant entre les mains de votre Majesté Impériale une lettre que le Souverain Pontife m’a confiée je me rejouis de pouvoir exprimer la satisfaction que me procure l’accomplissement de ce devoir. 99 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 3, fasc. 8, f. 16r, Smets (Téhéran, 20.IV.1926) al Ministère des Affaires Étrangères, copia; ff. 17r-20v, Smets (Teheran, 25.IV.1926) alla Congregazione Pro Ecclesia Orientali, minuta. Sede della Delegazione Apostolica in Via Mo’addeb ol-Molk (quartiere di Üasanâbâd). 100 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 3, fasc. 8, f. 21r-v, minuta, Smets (Teheran, 16.III.1927, nr. 3) alla Congregazione Pro Ecclesia Orientali; cf. f. 22r, autografo, Smets (17 marzo) al cardinale Gasparri. ASV, Segr. Stato, Anno 1928, rubr. 132, fasc. 1 (auguri per le Feste Natalizie), ff. 2r-3r, lettera autografa di Smets (Teheran, 1°.XII.1927) a papa Pio XI: «Nel vedere la sterilità di questa missione e l’isolamento in cui mi trovavo, mi ero perduto d’animo per un certo tempo, ma ora che la Santità Vostra si è degnata di disporre per mezzo della S. Congregazione pro Ecclesia Orientali, che mi venga inviato un fido compagno, mi sento rinfrancato per rimanere al posto assegnatomi dal Suo augusto volere»; f. 42r-v, copia, Gasparri (16.I.1628) a Smets: riscontro a nome di Pio XI.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 415
19-Apr-17 9:45:55 PM
416
persica vaticana
En effet, l’unique objet de ma mission est de travailler avec les évêques et les prêtres catholiques à procurer le bien et la prospérité de l’Empire de Perse, prospérité qui forme l’objet des voeux du Souverain Pontife. Or il est hors de doute que cette mission serait bien difficile, si non infructueuse, sans la bienveillance de Votre Majesté et l’appui de son Gouvernement. L’aimable accueil que Votre Majesté s’est daignée de me faire en recevant les sentiments de cordialité du Souverain Pontife m’est un gage que Sa haute protection m’est assurée. […] Réponse de Sa Majesté Reza Chah Pahlevi au discours de Sa Grandeur Mgr. A. Smets, le 8 Septembre 1828 Sa Majesté s’adressant à Son Interprète M. Gaffari, lui dit: faites attention et traduisez bien ce que vais dire: Dites à Son Excellence qu’il transmette mes saluts les plus cordiaux à Sa Sainteté avec mes remerciements d’avoir eu cette bonne idée en m’écrivant cette lettre. Qu’il écrive à hazraté (éminence) Pape [: hazrate Pape, f. 57r] le Suprème que j’ai eu toujours des sentiments d’amour et de considération pour les minorités en Perse, surtout pour les chrétiens et spécialement pour les Catholiques que je connais participants de leur suprême spirituel le Pape. Je les considère encore les plus fidèles et les plus attachés à leur gouvernement. J’attribue cela à l’éducation et aux bons conseils qu’ils reçoivent de leurs évêques et prêtres. Connaissant la grand oeuvre bénéfique que le Pape et le christianisme fait au monde, je veux que ces personnages respectables employent toujours leurs efforts pour les autres connationaux, comme je le sais, il ont fait toujours; mais, qu’ils redoublent ces efforts. Auparavant je ne pouvait rien faire pour eux; mais, grâce à Dieu, aujourdh’ui je suis au pouvoir, je suis heureux de pouvoir les aider. Qu’il aient donc courage et qu’ils travaillent avec nous pour faire du bien à tous le persans101.
Tale lettera di papa Pio XI era datata «Novembre 1926», – ricorda Smets nella relazione della consegna102. Sorto lo Stato della Città del Vaticano (11.II.1929), comincia la svolta epocale nella storia di Roma, che muta statuto, assetto e confine urbano. Pio XI compie nuovi gesti verso la Persia. Egli dispone l’invio di «uno chèque di 5.000 krani» [5 qerân = circa 4 £ it.] a soccorso dei sinistrati da un grave terremoto avvenuto (maggio 1929) in Xorâsân, regione nordorientale103. Avvenuto (maggio 1930) un terremoto 101 ASV,
Arch. Nunz. Iran, Busta 3, fasc. 8, Delegatio Apostolica Persidis (8.IX.1928), ff. 23r-25r, 57r-59r, copie. 102 ASV, Ep. ad Princ. Positiones et Minutae, 168, Positiones an. 1931, nr. 27, A. Smets (Teheran, 15.IX.1928) alla Congregazione Pro Ecclesia Orientali, copia dattiloscritta (ff. 7, prot. 771/28); allegata alla lettera di Amleto Giovanni Cicognani, Assessore della Congregazione (Roma, 13.X.1931, prot. 961/28), ad Alfredo Ottaviani, Sostituto della Segreteria di Stato. 103 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 3, fasc. 8, f. 79r, Smets (Teheran, 19.V.1929) a Gasparri; f. 80r, Gasparri a Smets, copia di «Radiotelegramme Pehlevi» (Telegrâf-e bí sím-e Pahlaví); f. 81r-v, Smets (8 Juin) a Teymourtach, Ministre de la Cour (‘Abd al- Üoseyn Teymûrtâš);
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 416
19-Apr-17 9:45:56 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
417
disatroso in Salmâs, regione nordoccidentale, Pio XI dispone, tramite il cardinale Eugenio Pacelli, Segretario di Stato, l’invio di £ it.10.000 a soccorso delle locali comunità cattoliche104. Cyprian Rice O.P., inglese, Gerente la Delegazione Apostolica in Persia, riferisce come venne ricevuto da Reþâ šâh Pahlaví in una udienza mattutina, concessa pure ad Isaac «Khoudabache, Arcivescovo di Salmas-Urmiah» (venerdì, 30.IX.1931): Giunti che fummo all presenza reale, Mons. Khoudabache, che non sa il persiano, prese la parola in lingua turca. In risposta Sua Maestà disse, anche lui in lingua turca, che stimava molto i Caldei, gente laboriosa e pulita. Si mettano dunque con coraggio a ricostruire le regioni distrutte dal terremoto. A tutti quei Caldei che volevano così lavorare e lasciare da parte la politica, stendeva l’invito di ritornare in Persia. […] Profittai poi dell’occasione per ricordare in poche parole la nuova situazione creata per l’accordo lateranense di due anni e mezzo fa e per fare risalire il fatto che Sua Santità è stato riconosciuto dal Governo Italiano come Sovrano indipendente nello Stato della Città del Vaticano, cosicché Sua Santità ha già la propria Corte, la propria moneta ecc. Comunicai poi a Sua Maestà l’invio di una serie commemorativa della nuova moneta vaticana e, nell’offrirla all’Augusto Sovrano, esprimei la preghiera che questo dono, oltre che un ricordo dei sentimenti di benevolenza e profonda stima che nutriva Sua Santità per il Re di Persia, fosse anche un pegno delle infinite benedizioni celesti tanto [su] Sua Maestà quanto sulla gente che governa con tanta energia e chiaroveggenza. Sua Maestà Imperiale rispose compiacendosi di che comunicavo così nella lingua persiana. Mi pregò poi di esprimere a Sua Santità i suoi sinceri ringraziamenti dello stimato dono e di dirGli che, oggi che la sovranità Sua è stata di nuovo riconosciuta, gli premeva avere con Sua Santità e colla sua Corte le relazioni più amichevoli. “Non bisogna, disse, figurarsi che Noi somigliamo ad alcuni Governi, come, per esempio, quello Sovietico e quello della Spagna di dopo la rivoluzione recente, che contrastano la fede e l’autorità religiose. No. Noi, al contrario, vediamo nella religione una delle forze necessarie del paese e vogliamo assicurare un degno posto al clero sia cristiano sia musulmano. Vogliamo però un clero buono, santo, chiaroveggente, capace di collaborare alla regenerazione della nazione. Se noi abbiamo prese certe misure contro il clero musulmano, non abbiamo fatto altro che legare le mani e i piedi ai ladroni”. Riguardammo poi insieme la moneta Vaticana. Sua Maestà domandò qualf. 82r, Teymourtach (11 Juin) a Smets. «Cette marque de bienveillance du Souverain Pontife sera portée à la connaissance des sinistrés», firma autografa, dattiloscritto, emblema Vezârate darbâr-e Pahlaví); f. 83r-v, Smets (15 giugno) a Gasparri; f. 84r, Gasparri (Dal Vaticano, 2.VII.1929) a Smets. 104 ASV, Segr. Stato, Anno 1930, Rubrica 359, fasc. 1, ff. 60r, 64r-67r, 72r-74r, 76r-77r; ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 7, fasc. 21, f. 226r; S. Pagano – M. Chappin – G. Coco (cur.), I «fogli di udienza» del cardinale Eugenio Pacelli Segretario di Stato, I (1930), Città del Vaticano 2010 (Collectanea Archivi Vaticani, 72): 164-165.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 417
19-Apr-17 9:45:56 PM
418
persica vaticana
che informazione in merito, e dopo poco ci congedò con voce e gesto molto dolci e amabili. Stringendoci la mano disse: “Andate e pregate per noi e per la Patria”. Tutta questa udienza era impregnata di uno spirito di intimità perfetta: meglio che una cerimonia austera fu una conversazione familare105.
In segno di compiacimento «per le nobili parole rivolte dallo Scià di Persia» a Cyprian Rice, papa Pio XI ordinò di consegnare al nuovo Delegato Mons. Egidio Lari (1931) «una medaglia commemorativa del messaggio Papale per radio», affinché «la presenti al Sovrano, unitamente alla Lettera, che per il medesimo sta pronta» nella Segreteria di Stato106. Erano pronte anche Brevi Note che possono servire per la lettera da redigere allo Scià di Persia: «Sovrano della Persia è dal 1925 S. M. lo Scià Riza Pahlevi, il quale si è manifestato assai benevolo ai cattolici», quando A. Smets «gli presentò la Lettera del Santo Padre» (8.IX.1928). Ma le note sono vaghe circa la situazione delle comunità cattolica e cristiane nel Paese107. Il cardinale Eugenio Pacelli, Segretario di Stato, appronta la lettera al Ministro degli Esteri Moüammad ‘Alí Forûøí: «J’ai l’honneur de présenter à Votre Exellence Sa Grandeur Mgr. Egidio Lari, Archevêque titulaire de Tyre, auquel le Saint Siège a confié la Délégation Apostolique de Perse, et de le raccomander à Sa haute bienveillance et à son puissant appui»108. Il cardinale Pacelli trasmette a Lari «il qui venerato Autografo, che il Santo Padre si è degnato indirizzare all’Imperatore di Persia, per presentare l’Eccellenza Vostra e raccomandare la di Lei missione in quella Nazione»109. L’Ambasciata di Francia presso la S. Sede protesta (agosto 1931) perché il Governo francese non fu preavvisato circa la nomina di Lari. Invece il Governo d’Italia (novembre) è disposto a sostenere «il riconoscimento di105 ASV, Segr. Stato, Anno 1931, Rubrica 132, fasc. 1, C. Rice (Teheran, 2.XI.1931) al cardinale Luigi Sincero, Segretario della Congregazione Pro Ecclesia Orientali, ff. 91r-92r, copia dattiloscritta (prot. 107256), trasmessa da A. G. Cicognani (prot. 961/28). 106 Ivi, f. 93r, A. G. Cicognani (Roma, 11.XII.1931) ad A. Ottaviani; f. 94r, riscontro della Segreteria di Stato (21 dicembre). 107 ASV, Ep. ad Princ. Positiones et Minutae, 168, fasc. 29, allegate le Brevi Note (20.X. 1931), copia dattiloscritta (ff. 2, prot. 961/28); allegato biglietto di Mons. Giuseppe Cesarini, Sostituto della Congregazione per la Chiesa Orientale (Roma, 21.X.1931), trasmette ad A. Ottaviani «qualche appunto su la Persia, compilato da mons. [Giovanni] Rosso, che è il minutante della Regione». 108 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 8, fasc. 23, f. 7r, Pacelli (Dal Vaticano, 26.X.1931) a Mr. Foroughi, Ministre des Affaires Étrangères, firma autografa, copia dattiloscritta (prot. 104336). 109 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 8, fasc. 23, f. 57r, Pacelli (Dal Vaticano, 11.XI.1931) a Lari, firma autografa, dattiloscritto (prot. 106047); f. 1r, Uff. Cifra, Lari arriva a Teheran (17. III.1932).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 418
19-Apr-17 9:45:56 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
419
plomatico della Rappresentanza Pontificia in Persia», se la S. Sede desidera ottenerlo110. Arrivato nella città capitale di Persia, Lari consegna presto, nonostante la locale vigilia festiva (20.III.1932), la lettera credenziale del Segretario di Stato Pacelli al corrispettivo Ministro Forûøí. Egli «letta la lettera, disse sorridendo: “Va bene.” Si mostrò molto gentile e volle sapere l’itinerario del mio viaggio». Il Ministro, che era pure poeta e letterato, non uno storico né antropologo, vanta: «In questo paese, strettamente parlando, non vi è mai stata una una questione di minoranze. Noi abbiamo la nostra Costituzione. Ora c’è libertà perfetta. Tutti sono cittadini persiani indipendentemente dalla loro religione. Poi i Persiani non sono fanatici. In genere, nel popolo, come dappertutto, vi può essere un po’ di fanatismo. Ma ora si sta bene». «Mi disse che il più grande dizionario persiano-francese è stato stampato in Italia. “Sì, risposi, e precisamente nella tipografia del Santo Padre, nello Stato del Vaticano”»111. E «abbiamo anche in Italia vari poeti e prosatori persiani tradotti in italiano». Il Ministro «se ne compiacque» e «parlò di letteratura, dei sofisti persiani, della traduzione in francese di grandi filosofi e poeti persiani»112. Lari ottiene il beneplacito ministeriale, un subitaneo lasciapassare verso la Corte. Il giorno dopo (21 marzo), festa di capodanno persiano, Reþâ šâh Pahlaví riceve in udienza Lari, nel palazzo del Golestân, la reggia antica. Lo Šâh «entrò, mi venne incontro, mi strinse con effusione la mano e poi si mise a un metro di distanza davanti a me». Il Ministro della Corte Teymourtach (Teymûrtâš) funge da interprete, «siccome sua Maestà non parla molto speditamente il francese». Lari legge il discorso: «Sire, C’est pour moi un honneur insigne et un plaisir immense d’être reçu par Votre Majesté Impériale en ce jour heureux du Nouvel-An-fête séculaire de la race iranienne, et Lui présenter les vénérables Lettres Autographes par lesquelles Sa Sainteté le Pape Pio XI, mon Auguste Souverain, a daigné me 110 G. Coco – A. M. Dieguez (cur.), I «fogli di udienza» del cardinale Eugenio Pacelli Segre-
tario di Stato, II (1931), Città del Vaticano 2014 (Collectanea Archivi Vaticani, 95): 508-509, 598, 637. 111 Dictionnaire Persan-Français par le baron J. J. P. Desmaisons publié par ses neveux, Rome, Typographie Polyglotte de la S. C. de Propagande, 1908, vol. I; II, Imprimerie Polyglotte Vaticane, 1910; III, 1913; IV, 1914. 112 ASV, Segr. Stato, Anno 1932, Rubrica 132, fasc. 1, ff. 32r-35v, Lari (Teheran, 24.IV.1932) a Pacelli; ff. 24r-25r, Lari (Teheran, 19.IV.1932) a Pacelli: «Facendo seguito al cifrato n. 3 e riferendomi al cifrato di Vostra Eminenza Reverendissima n. 5, mi do premura di comunicarLe che, circa un mese fa, risultò che alcuni impiegati delle poste di questa città passavano la corrispondenza, dietro un compenso in danaro ad agenti bolscevisti, prima che partisse per la sua destinazione», quindi «per maggior sicurezza mi servirò del “Corriere Diplomatico” inglese ogni volta che lo crederò opportuno, come ne sono stato benignamente autorizzato dall’Eminenza Vostra» (prot. 111590).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 419
19-Apr-17 9:45:56 PM
420
persica vaticana
nommer Délégué Apostolique en Perse». Il Papa lo ha incaricato di comunicare «les sentiments de paternelle bienveillance et d’estime particulière», e «les voeux de bonheur les meilleurs» allo Šâh e al suo popolo. Il Papa «admire», inoltre, «la ferme volonté, l’adresse et l’abnégation» con cui lo Šâh «s’efforce de faire marcher le vaste Empire soumis» alla sua «autorité dans la grande voie du progrès». Lo Šâh «disse che ringraziava vivissimamamente» il Papa per la lettera inviata, che «giungeva graditissima», – riferisce Lari: lo Šâh «m’incarivava di trasmettere al Sommo Pontefice i suoi voti sinceri e cordiali di ogni felicità. A me disse che dava il benvenuto». Lari porge allo «Chah la medaglia d’oro commemorativa del Messaggio radiofonico del Sommo Pontefice», la cui effigie lo Chah «contemplò per qualche istante». Domandò «se quelli erano i suoi lineamenti, si compiacque della risposta affermativa, consegnò con palese soddisfazione la medaglia» a Teymourtach, e «poi m’incaricò di ringraziare vivamente Sua Santità di quel dono. Disse che lo gradiva molto» e «che lo avrebbe conservato come un prezioso ricordo del Santo Padre». Una notizia della udienza fu data da alcuni giornali persiani, tra cui Kûšeš, che menziona il Vaticano (Vâtíkân) e yek qeý‘é medâl-e ýalâ «una medaglia d’oro» donata dal Papa (Pâp) allo Šâh113. Lari spedisce il rapporto, e il cardinale Pacelli gli risponde: «Ho letto con vivo interessamento detto Rapporto, e nella sua parte più importante l’ho fatto pubblicare dall’“Osservatore Romano”, come Ella avrà già constatato»114. Lari visita il Ministro della Corte Teymûrtâš, «che governa la Persia politicamente, mentre militarmente è diretta dallo Chah in persona». Teymûrtâš ha l’ufficio nel parco reale e vanta: il suo Paese «è per natura pacifico e tollerante», «non vi sono mai state persecuzioni», ogni «comunità è perfettamente libera di esercitare il culto come meglio crede». «Nel mio ultimo viaggio in Europa», dice Teymûrtâš, «sono stato a Roma ed ho avuto un desiderio immenso (envie folle: sono le parole testuali) di andare a far visita al Santo Padre». Lari risponde che avrebbe «sin d’ora» comunicato alla S. Sede questo desiderio: papa Pio XI avrebbe ricevuto «con vivo piacere» il Ministro in udienza115. 113 ASV,
Arch. Nunz. Iran, Busta 8, fasc. 23, ff. 67r-68r, dattiloscritto, discorso di Lari al Re; ff. 69r-70v, minuta, 71r-72r, copia manoscritta, Lari (Teheran, 21.III.1932) a Pacelli; ff. 73r-89r, minuta, Lari (Teheran, 26.III.1932) a Pacelli, rapporto: «Udienza di Sua Maestà Imperiale Reza Pahelevi Chah di Persia»; f. 93r, notizia del giornale Kûšeš (10 farvardín 1311), ritaglio; f. 94r, traduzione italiana (30.III.1932); f. 95r, traduzione francese. Nella udienza Lari presentò i suoi accompagnatori Paolo Griseri, Segretario della Delegazione Apostolica, e Cyprian Rice, ex Gerente. 114 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 8, fasc. 23, f. 90r, Pacelli (dal Vaticano, 3.VI.1932) a Lari, dattiloscritto, firma autografa. 115 ASV, Segr. Stato, Anno 1932, Rubrica 132, fasc. 1, ff. 41r-42r, Lari (Teheran,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 420
19-Apr-17 9:45:56 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
421
Adrian Smets e Cyprian Rice avevano incontrato ostacoli, incidenti o malintesi protocollari. Per dissiparli, e chiarire lo status della Delegazione Apostolica, Lari visita di nuovo Teymûrtâš. Egli «è il porta-parola tra il sovrano e i varii ministri»; «assiste a tutte le riunioni del Ministero, e ne riferisce allo Chah e poi comunica le risposte ai rispettivi Ministri. Tutti gli affari, quindi, passano per le sue mani». Teymûrtâš «mi ha cortesemente risposto che io avrei goduto qui di tutti i privilegi che sono concessi ai Delegati Apostolici in tutti i paesi». Teymûrtâš aggiunse: «Ogni volta che V. E. avrà bisogno di qualche cosa per Lei o per la Delegazione, si rivolga pure a me, che sarò ben lieto di riceverla e di esserle utile»116. Lari visita anche il Ministro degli Esteri Forûøí, due volte. La seconda (3.IX.1932), Forûøí «mi comunicò che il suo Governo era disposto a stringere relazioni diplomatiche con la S. Sede; che aveva comunicato la cosa perfino a S. M. lo Scià, Reza Pahlevi, il quale si era mostrato favorevole». Lari rivisita (8.IX.1932) Teymûrtâš, che gli conferma «la risoluzione del Consiglio dei Ministri». Lari la considera una proposta da accogliere, perché avrebbe aumentato il prestigio della S. Sede «di fronte alle Nazioni musulmane. Sarebbe, anche una buona lezione per la Russia, che fa di tutto per screditare il Papa e la Santa Sede in Persia»117. Ma «Teymurtâsh, officier formé à l’École des cadets de Saint-Pétersbourg, homme cultivé et raffiné», ministro influente, cadde (mese di dey 1311 / dicembre 1932); «supçonné, par Rezâ Shâh, de comploter avec les Soviétiques; il fut arrêté puis assassiné en prison». Il regime dittatoriale perseguitava oppositori «communistes, religieux, chefs tribaux, journalistes, militaires». La parte nazionalista del Paese stringeva legami con la Germania, e Italia fascista. «La montée du nazisme allait donner une couleur différente à ces relations, l’élément «arien» de la culture persane étant de part et d’autre objet de propagande»118. 29.III.1932) a Pacelli (prot. 111813); f. 43r minuta manoscritta e f. 44r dattiloscritta, Pacelli (20.V.1932) a Lari: «Ho, come di dovere, riferito tali notizie al Santo Padre che le à vivamente gradite»; ff. 18r-21r, Lari (Teheran, 12.IV.1932) a Pacelli, «Oggetto Italiani in Persia» (prot. 111399); ff. 49r-50r, Lari (Teheran, 18.IV.1932) a Pacelli, chiede l’invio di un ritratto di Pio XI, una bandiera pontificia, due macchine da scrivere, una copia del Dictionnaire PersanFrançais di J. J. P. Desmaisons e altro materiale (prot. 112095). 116 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 9, fasc. 24, ff. 49r-53r, Lari a Pacelli (Teheran, 20.IV.1932), «Situazione del Delegato Apostolico di fronte al Governo», minuta autografa. Come già i predecessori, Lari in vari dispacci menziona quale interlocutore assiduo «Farrokh Khan Braghon», Capo del Protocollo al Ministero degli Esteri. 117 ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 9, fasc. 24, ff. 396r-405v, Lari a Pacelli (Teheran, 17.IX.1932), «Relazioni tra la S. Sede e la Persia», minuta autografa; ff. 367r-380r, minuta, Curriculum di Egidio Lari (nato in Borgo a Buggiano, Lucca, 8.III.1882), egli conosce le lingue francese, tedesca, portoghese e inglese, «sta studiando il persiano». 118 J.-P. Digard – B. Hourcade – Y. Richard, L’Iran au XXe siècle, Paris 1996: 90, 93.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 421
19-Apr-17 9:45:56 PM
422
persica vaticana
Intanto la Legazione di Persia in Roma consegnò a Francesco Borgoncini Duca, Nunzio Apostolico in Italia, un plico contenente «la lettre autographe» di Reþâ šâh Pahlaví a papa Pio XI, inclusa la «traduction en français». Il Nunzio comunica alla Segreteria di Stato: «il Sig. Incaricato di Affari di questa Legazione di Persia è venuto a consegnarmi la lettera autografa che Sua Maestà Imperiale ha indirizzato a S. S.tà in risposta al documento pontificio che Mgr. Lari, Delegato Apostolico in quella regione, gli aveva rimesso». Il Nunzio trasmette la lettera autografa, «con la copia di uso». «Rilevo con piacere che il governo persiano, in questa occasione, non ha sollevato difficoltà di protocollo, come aveva fatto con Mons. Smets»119. La «Prima festa del Papa a Teheran» fu celebrata da Lari con un solenne Pontificale; erano presenti Ministri del Governo e diplomatici rappresentanti numerosi Paesi amici (14.II.1933). Il cardinale Pacelli comunica subito questo evento a Pio XI, «che se ne è compiaciuto e ringrazia e Benedice»120. Inoltre Lari informa: «Quando fui a Persepolis nel maggio del 1933, chiesi al Prof. Ernesto Herzfeld, israelita tedesco, direttore della Missione di scavi» nel sito (inviata dall’Oriental Institute di Chicago), «di volermi favorire le più belle vedute della città in parte risorta per inviarle al Santo Padre». Verso il principio di novembre 1934, Ernst Herzfeld «mi ha fatto pervenire in questi giorni, per mezzo del Sig. Zoelch, cattolico, consigliere di questa Legazione di Germania, l’Album “Persepolis”». Da Teheran la «Reverenda Margherita La Fontanarosa, Superiore Generale delle Suore di Santa Zita di Lucca», porterà l’Album affinché sia presentato in omaggio a papa Pio XI. Lari chiede anche «che sia inviata una parola di ringraziamento» al Professore Herzfeld, «il quale è ben disposto verso la Santa Sede»121. Tale fonte documentale non è nota al catalogo che definisce questo Album «a truly royal gift, elegantly presented, with beautifully 119 ASV, Arch. Nunz. Italia, Busta 8, fasc. 1, f. 289r, Legation Impériale de Perse, A. Motamid Chargé d’Affaires (Rome, 11.X.1932) al Nonce Apostolique, dattiloscritto originale; ff. 291r-292, il Nunzio Borgoncini Duca (13.X.1932) al cardinale Pacelli, minuta; ff. 203r-204, minuta, il Nunzio (15.IX.1931) ad Alfredo Ottaviani, circa la lettera di presentazione di Lari Delegato Apostolico; cf. G. Castaldo – G. Lo Bianco (cur.), L’Archivio della Nunziatura Apostolica in Italia, I (1929-1939). Cenni storici e inventario, Città del Vaticano 2010 (Collectanea Archivi Vaticani, 82). 120 ASV, Segr. Stato, Anno 1933, Rubrica 1, fasc. 1, f. 27r, Lari (Teheran, 14.II.1933) a Pacelli, telegramma, Uff. Cifra; f. 29r, Pacelli (15.II.1933) a Lari, telegramma, Ufficio Cifra, minuta a penna (prot. 119980). ASV, Segr. Stato, Anno 1933, Rubrica 132, fasc. 1, f. 152r, Lari (Teheran, 21.VIII.1933) a Pacelli, telegramma: «Caldei sottraggono Ufficio Postale mie lettere», Uff. Cifra (prot. 125172); f. 154r-155r, Lari (Teheran, 22.VIII.1933) ad A. Ottaviani: sottratte da alcuni «caldei» anche lettere postali provenienti da Roma. 121 ASV, Segr. Stato, Anno 1934, Rubrica 1A, fasc. 12, f. 100r, Lari (Téhéran, 4.XI.1934, nr. 3079) a Mons. Giuseppe Pizzardo, Segretario della Congregazione Affari Ecclesiastici
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 422
19-Apr-17 9:45:56 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
423
crafted photographs». «The archaeological remains are rendered in a spirit of wonder and exactitude»122. Il semplice, eloquente titolo persepolis definisce l’Album123. La dedica dice: SUMMO PONTIFICI ǀ PIO PAPAE XI ǀ STUDIORUM ARTIUMQUE EXIMIO CULTORI ǀ MAXIMI OBSEQUII AC VENERATIONIS ERGO ǀ OMNIA FAUSTA FELICIAQUE ǀ ADPRECANDO ǀ HUMILLIME ǀ D. V. C. ǀǀ Ernestus Herzfeld ǀ Missionis in Perside Moderator ǀ Instituti Orientalis ǀ Civitatis vulgo “Chicago”ǀ F. W. von Busse ǀ Imagines ex vero traxit.
Lari visitava anche «Kazemi», Ministro degli Esteri persiano. Fu prenotata (ottobre 1934) una udienza pontificia a «Mirza Seiyed Bagher Khan Kazemi» (Mírzâ Sayyed Bâqer Xân Kâÿemí), il medesimo Ministro, che «è molto bene disposto verso la Santa Sede», perciò Lari concede il nulla osta124. Intanto potenze bellicose discriminavano le genti nel mondo per razze. Si obnubilava la nozione di Persia, già bimillenaria menzione biblica e referenza comune di Paese, famoso regno, in geografie, storie, letterature e mappe. «In the first of his Schweich Lectures» [on Biblical Archaeology] «of the British Academy, that was read on 3rd December 1934 and published in the Archaeological History of Iran» (London 1935), Ernst Herzfeld «stated that the name of the Iranians ‘is derived from the geographical Straordinari (prot. 138152); f. 101r, Dedica dell’Album, copia; f. 102r, ringraziamento a Herfeld, copia. 122 S. S. Phillips, The Papal Collection of Photographs in the Vatican Library, Città del Vaticano 2012 (BAV, Documenti e riproduzioni, 12): 77-78, 176-177 (ill. nr. 80-81, foto), 261262, nr. 110; erratum «F. W. von Bosse». 123 BAV, R.G. Fotografie. Folio.228, titolo dell’album impresso oro sulla custodia bianca, dedica stampata sul primo cartoncino; 29 foto montate su cartoncini granata, ciascuna didascalia latina in calligrafia bianca. Una busta esterna, aggiunta, contiene tra altre cose fotocopie di articoli, incluse fotografie del sito relative ai lavori di Herzfeld, editi in The Illustrated London News (February 1933 – February 1934). Album già conservato nel Gabinetto della Grafica. 124 ASV, Arch. Nunz. Italia, Busta 4, fasc. 1, ff. 62r-64r, Nunziatura (2.X. 1934, prot. 3486); ASV, Segr. Stato, Anno 1934, Rubrica 202, fasc. 1, f. 2r, Lari (Teheran, 3.X.1934) a Segreteria di Stato, Uff. Cifra, nr. 22 (prot. 137091). ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 10, fasc. 25, ff. 13r14r, Lari (Teheran, 3.X.1934), stesso oggetto; f. 32r-v, minuta, Lari (Teheran, 11.VIII.1934) a Kazemi, quesito circa la protezione ai cristiani, cattolici, armeni e caldei; f. 29r ‘Abbâs Karam, Capo del Protocollo ministeriale (17 šahrívar 1313), risposta; f. 30r, traduzione francese f. 31r, traduzione italiana (8.IX.1934). ASV, Arch. Nunz. Iran, Busta 25, fasc. 44, ff. 1-236, copie (1934) di documenti storici conservati in ASV, relativi alla Persia. Busta 5, fasc. 14, ff. 1-277, Les Missions françaises en Perse. Busta 14, fasc. 30, ff. 653-738, la vicenda di Carlo Chiari ex Lazzarista (1932-1935).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 423
19-Apr-17 9:45:56 PM
424
persica vaticana
and political name Âryânâm Khshathram “the empire of the Arians”, from which a new ethnikon Êrâní is derived. The Old Persian inscriptions – he added – do not mention that name, but the later official designation Êrânshahr implies the old form». Questione discussa e rielaborata, “Conclusion”, 1: «The political, religious and ethnic concept of Iran is a typical elaboration of the first half of the 3rd century A. D. It seems to have come into being all of sudden, as the backbone of Sassanian propaganda, probably in the ’twenties of that century»125. Un illustre conferenziere diceva nella Reale Accademia Nazionale dei Lincei (24.I.1935): «Spetta a questo ramo degli Indoeuropei l’onore di conservare nel proprio nome il ricordo di un antico orgoglio di stirpe: difatti la parola aryo- significa in origine ‘nobile’ e ‘signore’». Il nome «Írân, che del resto è stato sempre vivo nella tradizione, oggi per decisione del Governo imperiale, sostituisce la denominazione Persia»126. Reþâ šâh inoltra a diplomazie europee e cancellerie mondiali la denominazione Iran, tassativa per il Paese, dal capodanno persiano 1314 h. solare (21.III.1935). Quindi, «La Legation Impériale de Perse a l’honneur de porter à la connaissance de la Nonciature Apostolique qu’à partir du 21 Mars courant, la dénomination de “Iran” qui a toujours existé dans la langue nationale, pour désigner le Pays, sera désormais employée officiellement dans les langues étrangères, et les sujets de d’Iran seront appelés, suivant le différentes langues: Iraniens, Iraniani, Iraner, Iranian, etc.»127. Così, rimane uno scarto semantico tra il nome ufficiale del Paese Írân e l’idioma autoctono: fârsí < pârsí «persiano, la lingua persiana», che mantiene la nozione di Persia. Idem, pers. Xalíó-e Fârs < Pârs «il golfo della Persia», Golfo Persico, e Sinus Persicus, vetusto topomino che permane tuttora piacevole a parecchie autorità del Paese. 125 Gh.
Gnoli, The Idea of Iran. An Essay on its Origin, Roma 1989: 1, 175. Pagliaro «La civiltà iranica prima dell’islamismo», in id. – M. Guidi – F. Gabrieli – E. Rossi, Persia antica e moderna. Conferenze tenute a Roma nel gennaio-febbraio 1935 in occasione del millenario della nascita di Firdusi, Roma 1935-XII: 7-27, qui 11; cf. 5-6 «Avvertenza». 127 ASV, Arch. Nunz. Italia, Busta 30, fasc. 5, ff. 1r-4r [Legation Impériale de Perse], Rome le 1er Mars 1935, alla Nonciature Apostolique, dattiloscritto (marcato da emblema di Leone, Sole e Corona), testo f. 2r; 3r, Nonciature Apostolique (6. Mars 1935), riscontro, copia dattiloscritta (prot. Nunz. 3681). ASV, Segr. Stato, Anno 1935, rubr. 1A, fasc. 6, f. 19r, Lari (Téhéran, 7.II.1935) a mons. Giuseppe Pizzardo, Segretario della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari: in anniversario della incoronazione di papa Pio XI, «un solenne pontificale» è stato celebrato nella chiesa di S. Luigi. Presenti il Cerimoniere di Corte, rappresentante dello Šâh; alcuni rappresentanti del Governo, tra cui il Ministro dell’Interno; il Governatore della città e il Generale «organizzatore della Polizia di tutto l’Iran» (i nomi di tutti costoro sono citati, in forma incerta). «Il Corpo Diplomatico era al completo»; prot. 142101. 126 A.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 424
19-Apr-17 9:45:56 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
425
Appendice. Seleziono alcuni documenti integrativi che sono conservati nei due seguenti archivi. Roma, Congregazione per le Chiese Orientali, Archivio Storico: Prot. 1376/48, fasc. I. Louis Martin (Téhéran, 14.II.1924), «Question du Représentant du S.e Siège avec le Gouvernement Persan». Adrian Smets, Delegato Apostolico in Persia (Teheran, 16.III.1927) al Segretario della Congregazione, rapporto circa la mancata presentazione della lettera autografa di papa Pio XI a «S. M. lo Sciah di Persia». Questi documenti e i seguenti sono sciolti, raccolti in cartelle. Prot. 961/28. Egidio Lari Delegato, Apostolico in Persia, al cardinale Eugenio Pacelli, Segretario di Stato, (Teheran, 24.III.1932), «Visita al Ministro degli Esteri» persiano. (Teheran, 25.III.1932), «Consegna della medaglia allo Chah». (Teheran, 26.III.1932), «Udienza di S. M. I. Reza Pahlevi Chah di Persia». Prot. 1169/28. Lari al cardinale Luigi Sincero, Segretario della Congregazione, (Teheran, 31.VIII.1932), «Censura su pubblicazioni religiose in Persia». (Teheran, 30.IX.1932), «Inchiesta su le Chiese». (Teheran, 12.VI.1935), «Innovazioni in Iran»: obbligo del cappello o del capo scoperto. (Teheran, 26.VII.1935), «Incidenti per alcune innovazioni in Iran». (Teheran, 26.I.1936), «Nuove riforme in Iran e visita alla Corte». Città del Vaticano, Segreteria di Stato, Sezione per il Rapporti con gli Stati, Archivio Storico, Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari: Turchia, Pos. 62, fasc. 65. Adrian Smets (Teheran, 31.VII.1925) al cardinale Pietro Gasparri, Segretario di Stato: esito della visita al Ministro degli Esteri, ff. 8r-9r. Lettera di Gasparri (4.I.1926) «A Sa Majesté Impériale Reza Khan Pehlevi Shah de Perse», f. 38r-v, minuta (prot. 47653), cf. f. 37r. Smets (Teheran, 25.IV.1926, nr. 41) al cardinale Sincero: esito della lettera di Gasparri, ff. 61r-63v. Turchia, Pos. 62, fasc. 66. Papa Pio XI, udienza (1.VIII.1926): dispone che Adrian Smets ritorni in Persia «nel prossimo ottobre, potrà portare una lettera pontificia con firma autografa allo Scià», f. 8r, appunto. Mancato recapito della lettera pontificia, missiva di Smets a Pio XI (consegnatagli il 5.IV.1927), f. 51r; 52r-v, autografo, Smets (Teheran, 19.III.1927) a Gasparri, per il recapito di tale missiva. Turchia, Pos. 96, fasc. 95. Yohannan Nissan, vescovo caldeo di Sehna. Creduto agente del Governo inglese. Arrestato, liberato, trattative diplomatiche. Smets (Teheran, 18.IX.1928): udienza a Corte, ff. 34r-42r, copia. Relazione di Egidio Lari al riguardo di Nissan (1934), ff. 57r-94r, copia. Turchia, Pos. 128, fasc. 112. Ambassade de France près le St. Siège
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 425
19-Apr-17 9:45:56 PM
426
persica vaticana
(Rome, 25 Août 1931) al cardinale Pacelli, protesta circa la nomina di Egidio Lari Delegato Apostolico in Persia, ff. 39r-40v. Lari (Teheran, 9.IV.1932, nr. 129) a Pacelli, «Situazione del Delegato Apostolico di fronte al Governo», e visita a Temyour Tache (Teymûrtâš), Ministro della Corte, ff. 51r-53v. Turchia, Pos. 140, fasc. 126. Lari (Teheran, 2.VI.1932, nr. 276) a Pacelli, «Afganistan», ff 22r-27r. Papa Pio XI, «nelle tre udienze che si degnò di concedermi prima della mia partenza per la Persia», dilungava il discorso. Egli lamentava che in Afganistan non «sia ancora penetrato nessun missionario cattolico come tale e che quindi sia l’unico Paese al mondo, in cui non sia stato predicato il Santo Vangelo»; per le difficoltà «di penetrare in quel Paese mussulmano, chiuso all’Occidente, tenace nelle sue tradizioni e diffidente negli stranieri». Tanto che «perfino l’Inghilterra, maestra nel penetrare tra i popoli, ha dovuto rinunziare ad una tale impresa», tuttora «difficile e piena di rischi per la Chiesa». Tuttavia, Pio XI «mi spronava a fare il possibile, giunto che fossi in Persia, per trovare il modo di penetrare nell’Afganistan e vedere poi come si sarebbe potuto inviare qualche missionario colà. “Questo è tanto importante,” concluse il Sommo Pontefice, che se Ella arrivasse solo ad indicarCi la maniera di entrare nell’Afganistan, potrebbe considerare come conclusa la sua missione in Persia». Qui «Sardar Chir Ahmed Chan» [Sardâr Šír Aümad Xân] era Ambasciatore di Aføânistân, che aveva accompagnato due volte il re Amânullâh in visita al Papa. Lari chiede a questo Ambasciatore come viaggiare in Aføânistân. La Congregazione, minute: Lari deve informare soltanto, ff. 28r-30v; 31-34r, Lari (Teheran, 29.VIII.1932, nr. 468) a mons. Giuseppe Pizzardo, Segretario della Congregazione, rinunzia al viaggio in Aføânistân «per obbedienza». Giunto a Teheran (27 agosto), Giuseppe Capra «professore di scienze geografiche» dell’Università di Roma, va a Kâbul. Egli, sacerdote, viaggia in borghese. Turchia, Pos. 128, fasc. 113, ff. 69r-71r, Lari (Teheran, 10.XI.1932, nr. 675) a Pizzardo, circa G. Capra e itinerario del viaggio Tehrân-Kâbul. Turchia, Pos. 143, fasc. 126. Lari (Teheran, 17.IX.1932, nr. 520) a Pacelli, «Relazioni tra la Santa Sede e la Persia», e visita a Teymûrtâš, ff. 66r71v. Smets (Gerusalemme, 31.X.1932) a Pizzardo, parere favorevole, ff. 73r-74r. Lari (Teheran, 13.II.1934, nr. 2224) a Pacelli, «Festa del Papa», ff. 80r-82r; 84r, 85r, allegati ritagli di Le Messager de Téhéran (5 e 14 Février 1934). Turchia, Pos. 128, fasc. 113. Lari a Pacelli, (Teheran, 17.VI.1932), f. 36r e 55r, telegramma in cifra: il bolscevismo. (Teheran, 27.VI.1932, nr. 361), «Alcuni aspetti del bolscevismo in Persia», ff. 37r-39r. (Teheran, 24.XII.1932, nr. 820), «Miseria in Russia», ff. 89r-90r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 426
19-Apr-17 9:45:56 PM
9. ROMA E PERSIA IN PERCORSI DIPLOMATICI
427
(Teheran, 28.VII.1932, nr. 416), «La prima festa del Papa nel Kurdistan», concelebrata da Lari e Yohannan Nissan nella cattedrale di Sehna (domenica 3 luglio), e la posizione di Carlo Chiari, ff. 42r-52r. (Teheran, 31.VIII.1932, nr. 473), «Censura su le pubblicazioni religiose», ff. 56r-59v. (Teheran, 13.II.1933, nr. 990), «Prima festa del Papa a Teheran», ff. 91r97r, 99r-102r (4 allegati). (Teheran, 6.III.1933, nr. 1110), «La prima fotografia del Santo Padre in un giornale mussulmano», f. 104r-v, 106r (allegato) Írân-e bâstân (nr. 3, 15 bahman 1933, 4 fevrié [sic] 1933), p. 8 (e ultima), foto di Pio XI, assiso in trono, tra prelati, titolo: il papa (pâp) presente nella assemblea di festa del nuovo anno (maóles-e óašn-e sâl-e nou). Ma, foto sottostante, Mûsûlíní (Benito Mussolini) in parata militare. «Partenza dei Domenicani», tra cui Cyprian Rice, da Šírâz (1934), ff. 3r-29v. Turchia, Pos. 65, fasc. 68 e 69. Pretese della Francia per il protettorato sull’Arivescovado Latino di Eúfahân (1934-1935). Lari (Teheran, 30.III. e 14.IX.1934), fasc. 69, ff. 35r-70r, 107r-112r. Turchia, Pos. 155, fasc. 134. Lari (Teheran, 20.XII.1934) a Pizzardo: «Oggi alle ore due è giunto il Rev. Sac. Silvio Nabacino per l’assistenza religiosa degli italiani nel Mazanderan. Su quelle montagne benedissi la cappella dedicata a Santa Barbara il 10 giugno u. s. ed il 4 corrente sono ritornato là per benedire la statua di Santa Barbara e presiedervi la festa della Santa stessa. Dalle Imprese Italiane ho ottenuto per il predetto Sacerdote il seguente trattamento: Viaggio, vitto, alloggio e cinquecento lire al mese», f. 11r-v; 12r, 13r. Pos. 165, fasc. 144. «Chiesa italiana in Teheran (1936-1937)», ff. 1r-81. Presente Lari, si posa la prima pietra della chiesa nel giardino dell’Ambasciata d’Italia, ove Andrea Geisser Celesia di Vegliasco era Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario (1935). Mons. Alcide Giuseppe Marina è il nuovo Delegato Apostolico (1936). Poi arrivano don Guglielmo Carlesso e Sebastiano Luserna, Salesiani, e due coadutiori (9.II.1937). Itinerario del viaggio, f. 66r: Roma-Brindisi (ferrovia), Brindisi-Haifa (piroscafo), Haifa-Damasco (auto, 4 ore), Damasco-Baødâd (corriera, 12 ore), BaødâdKermânšâh (auto, 12 ore), Kermânšâh-Hamadân (auto, 6 ore), HamadânTehrân (auto, 6 ore). Alloggio e attività dei nuovi arrivati in condizioni difficili128. Tra le carte che concernono la materia di cui si tratta, e consultate in vari archivi, non ho trovato documenti relativi al biennio 1938-1939. 128 Bugnini
1981: 296, 375-376, 441 nota 6: il cardinale Eugenio Pacelli nella Basilica Vaticana consacrò arcivescovo Alcide Giuseppe Marina (24.V.1936). Egli fu il Delegato Apostolico in Tehrân durante un decennio, fino al 1945.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 427
19-Apr-17 9:45:56 PM
428
persica vaticana
Epilogo. Infuria la seconda guerra mondiale, le truppe alleate sovietiche (da Nord) e britanniche (da Sud), invadono il territorio d’Iran (25. VIII.1941). Reþâ šâh, costretto, abdica (16 settembre) e viene scortato in lontanto esilio sudafricano. Il figlio successore Moüammad Reþâ šâh Pahlaví venne a Roma, ospite di Giulio Einaudi, Presidente della Repubblica Italiana, nel Palazzo del Quirinale. Allora lo šâhanšâh («re dei re») d’Iran rese visita a papa Pio XII Pacelli, nel palazzo pontificio di Castel Gandolfo (venerdì 20.VIII.1948, ore 9:30). Accompagnatori Maümûd Óâm, Ministro della Corte, e altre otto persone. Il cardinale Federico Tedeschini, Datario pontificio, restituì la visita protocollare al re d’Iran nell’Albergo Excelsior, ove era la sua «residenza»129. Così avvenne il primo incontro personale tra un Re di quel Paese e un Papa di Roma. Qui lo stesso re tornò in rapido viaggio (ferragosto 1953) per un colpo di Stato nel suo Paese. Moüammad Reþâ šâh Pahlaví, durante il terzo viaggio a Roma, rese visita a papa Giovanni XXIII Roncalli, nel Palazzo Apostolico (1.XII.1958, ore 11:30). Accompagnatori Šoóâ‘al-Dín Šafâ, Consigliere culturale e portavoce del re, e illustre traduttore, anche italianista; ‘Alí Aúøar Üekmat Ministro degli Esteri, Moüammad Sâ’ed Marâøé’í Ambasciatore d’Iran presso la Santa Sede, e altre undici persone. L’Ambasciata d’Iran presso la Santa Sede ospitava la delegazione (in Via Archimede 156)130. Nel percorso di un viaggio apostolico, sosta all’aeroporto Mehrâbâd di Tehrân (26.XI.1970), papa Paolo VI Montini incontrò Moüammad Reþâ šâh Pahlaví. Inoltre Paolo VI istituì la «conferenza dei vescovi iraniani» (11.VIII.1977) e ricevette in udienza (2 dicembre) una delegazione guidata dal prof. Sayyed Üoseyn Naúr, «presidente dell’Accademia di filosofia» tehranese, che rivolse un discorso al Pontefice131. Moüammad Reþâ šâh Pahlaví, che era intitolato Âryâ-Mehr (“Il Sole della Terra Ariana”, 1965), tramontava. Fu l’ultimo re del Paese, per la rivoluzione che decise la caduta del regime šâhanšâhí (22 bahman 1357 h. solare/11.II.1979). S’instaurava la Repubblica Islamica d’Iran. 129 Visita di sua maestà imperiale Mohamed Reza Pahlavi sciahinschiah d’Iran a Sua Santi-
tà il Papa Pio XII. Protocollo per il solenne ricevimento nel palazzo pontificio di Castel Gandolfo venerdì 20 agosto 1948, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1948: 3, 14. [BAV, R.G. Misc. III.178 (18)]. 130 Visita ufficiale a sua Santità il Papa Giovanni XXIII di sua maestà imperiale Mohamed Reza Pahlavi shahinshah dell’Iran. Protocollo per il solenne ricevimento 1° dicembre 1958, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1958: 5. [BAV, R.G. Misc. III.795 (9). Inserto 8, esemplare in lingua francese]. Bugnini 1981: 382, «Mohammad Saed Maraghei» secondo Ambasciatore d ’Iran presso la Santa Sede (23.IV.1957), dopo il primo, Üasan ‘Alí Kamâl Hedâyat (9.III.1954). 131 Bugnini 1981: 247, 400-408.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 428
19-Apr-17 9:45:57 PM
10.
LE LeTTErE tra i PAPI e i Re dI persia. REGESTO Ricordiamo anzitutto il più antico documento storico persiano che si conserva in sede vaticana: la famosa lettera di Güyük Qa’an mongolo (Qaraqorum, fine óumâdà II 644 h./9-11.XI.1246), risposta severa al celebre breve di papa Innocenzo IV Fieschi (Lugduni, 13.III.1245). Giovanni di Pian del Carpine O.F.M., latore, consegnò la lettera di Güyük al papa, che risiedeva in Lyon (2.XI.1247). ASV, AA.Arm. I-XVIII, 1802 (2), la prima linea incipitaria reca: ín ma¹âlí-st ki ba-nazdík-i bâbâyi kalân firistâda šud «Questo è un comando che è stato spedito presso il grande papa». bâbâ (leggesi pâpâ) pare la prima attestazione formale di questa parola in lingua persiana. BAV, Vat. lat. 7260, f. 269r-v, traduzione latina, alquanto precisa1. Delineo qui, per la prima volta, il regesto della corrispondenza epistolare che è avvenuta tra i Papi Romani e i Re di Persia (1263-1936). Coordino e integro le serie di lettere note2. Pubblico le lettere inedite. 1263 maggio 23, Orvieto. Papa Urbano IV a Hülegü, primo ílxân di Persia. Lo considera amico e propenso a convertirsi al cristianesimo. Promette l’aiuto delle forze alleate contro il nemico mamelucco. Invia quale nunzio il 10. LE LeTTErE tra i PAPI e i Re dI persia. REGESTO
1 Carta di cotone giallastro, mm 1150 × 195, nasx corsiva nera, e rossa, linee 31; due sigilli mongoli impressi a inchiostro rosso tra le linee. P. Pelliot, «Les Mongols er la papauté. I. Documents nouveaux édités, traduits et commentés», in Revue de l’Orient Chrétien 23 (19221923): 3-30, qui 17-23, e tavole I-II; Lupprian 1981: 182-189, nr. 32; T. Natalini – S. Pagano – A. Martini (cur.), Archivio Segreto Vaticano, Firenze 1991: 104-105, tav. XXXVII; Archivio Segreto Vaticano. Profilo storico e silloge documentaria, Firenze 2000: 100-101, tav. XL; L’Archivio Segreto Vaticano, Bruxelles 2009: 53, nr. 19, e foto (ibidem, e foto, salvacondotto emesso da Abaqa ílxân di Persia, cf. infra). 2 J.-B. Chabot, «Notes sur les relations du roi Arghoun avec l’Occident (Appendice I à l’histoire de Mar Jabala III)», in Revue de l’Orient Latin II (1894): 566-629; Lupprian 1981: 103-286; L. Nanni (cur.), Epistolae ad Principes, II, S. Pius V-Gregorius XIII (1566-1585). Regesti, Città del Vaticano 1994 (Collectanea Archivi Vaticani, 29); id. – T. Mrkonjiç (cur.), Epistolae ad Principes, III, Sixtus V-Clemens VIII (1585-1605). Regesti, Città del Vaticano 1997 (Collectanea Archivi Vaticani, 42); Carmelites, II, 1269-1320, 1346-1357; F. Di Giovanni, S. Pagano, G. Roselli (cur.), Guida delle fonti per la storia dell’Africa del Nord, Asia e Oceania nell’Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano 2005 (Collectanea Archivi Vaticani, 37); Piemontese 2007b: 426-462. A parte M. Ü. Kâvûsí ‘Erâqí (ed.), Asnâd-e ravâbeý-e doulat-e úafaví bâ üokûmâthâye Ítâlyâ, Tehrân 1379/2000: 175-178, 285-293, 297-301, nr. 33, 36-37, 85-88, 91-92, dove rese erronee di parole, frasi, nomi e dati storici deformano i testi di 9 lettere regie persiane: ASV, A.A., Arm. I-XVIII, 761, 763, 770, 773, 1737; e BAV, Vat. pers. 31, 163, 164, 165. Cf. Piemontese 2007a: 400, nota 102.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 429
19-Apr-17 9:45:57 PM
430
persica vaticana
Patriarca di Gerusalemme. ASV, Reg. Vat., 29, parte A, ff. 6r-7r; BAV, Vat. lat. 3977, f. 52r-v; Vat. lat. 6735, f. 40r-v, versione latina. Lupprian 1981: 216-219, nr. 41. 1267 agosto 20, Viterbo. Papa Clemente IV al xân Abaqa. Ricevuti l’ambasciatore e la lettera. Annunzia la vittoria di Charles d’Anjou su Manfredi re di Sicilia e informa che alcuni re europei intendono combattere il nemico mamelucco. ASV, Reg. Vat., 33, f. 61r, versione latina. Lupprian 1981: 220-222, nr. 42. 1268 estate, (Tabríz). Il xân Abaqa a papa Clemente IV. Comunica la disponibilità ad alleanza con il regno di Aragona e l’impero di Costantinopoli per contrastare il nemico mamelucco. Invia ambasciatori Salomon, custode della Chiesa a corte, e Nekpey ärkä’ün (cristiano). Spedisce la lettera in lingua mongola, siccome lo scriba Latinus di corte era assente. ASV, Reg. Vat., 62, ff. 138v-139r, versione latina. Lupprian 1981: 223-225, nr. 43. 1274, (Tabríz). Il xân Abaqa a papa Gregorio X. Rievoca conquiste mongole e alcune del padre Hülegü. Invia ambasciatori al Concilio di Lyon. Accetta amicizia e unione contro il nemico comune mamelucco. BAV, Vat. lat. 1328, f. 146r-v, versione latina. Lupprian 1981: 226-230, nr. 44. 1275 marzo 13, Lyon. Papa Gregorio X a xân Abaqa. Ricevuti ambasciatori e lettere nella riunione del Concilio. Auspica che il xân si converta al cristianesimo. Un inviato lo avviserà circa l’arrivo di un esercito cristiano sul fronte siriano. ASV, Reg. Vat., 37, f. 209v, versione latina. Lupprian 1981: 231-232, nr. 45. 1278 aprile 1, Roma. Papa Nicola III a xân Abaqa. Ha ricevuto Giovanni e Jacopo Vassalli, inviati a Giovanni XXI, papa predecessore. Invita ad agire per intervento comune sul fronte siriano. Invia i missionari Gerardo da Prato O.F.M. e compagni, latori di lettere. Auspica battesimi nella famiglia regia e presso Qubilai (zio di Abaqa). ASV, Reg. Vat., 39, ff. 71r-72r, versione latina. Lupprian 1981: 233-236, nr. 46. 1279 inverno. Il xân Abaqa a papa Nicola III, risposta. Lamenta mancanze della parte alleata. Coopererà in azione militare se l’esercito alleato effettuerà mosse congrue. BAV, Barb. lat. 524 (olim XI.167), membranaceo, f. 130r, traduzione latina; incipit «Per virtutem dei immortali et gratiam kam abagua». Lettera in fine datata «in anno leporis XV mensis yemis apud Sarah»3. Sarah sembra designare Sarât, città sulla strada Tabríz-Ardabíl. 1285 aprile 18, Tabríz. Il xân Arøûn a papa Onorio IV. Informa su esen3 T. Tanase, «Une lettre en latin inédite de l’Ilkhan Abaqa au pape Nicolas III: Croisade ou mission?», in Oriente Moderno 88 (2008): 333-347; id., «Juqu’aux limites du monde». La papauté et la mission franciscaine, de l’Asie de Marco Polo à l’Amérique de Christophe Colomb, Rome 2013: 348-349.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 430
19-Apr-17 9:45:57 PM
10. LE LeTTErE tra i PAPI e i Re dI persia. REGESTO
431
zione fiscale secondo norma mongola. Propone azione comune sui fronti egiziano e siriano. Invia ambasciatori e un interprete. ASV, Reg. Vat., 43, f. 128r-v, versione latina. Lupprian 1981: 244-246, nr. 49. 1288 aprile 2, Roma. Papa Nicola IV a xân Arøûn. Ha ricevuto Bar Sauma vescovo, Sabadin, Tommaso Anfossi e «Uguetus interpres», ambasciatori. Esorta il xân a farsi battezzare e a favorire i cristiani. ASV, Reg. Vat., 44, f. 88r-v, versione latina. Lupprian 1981: 247-250, nr. 50. Uguetus pare la forma latinizzata del termine mongolo ügetü ‘eloquente’, quindi interprete4. Sono notevoli due lettere del papa in stessa data5. 1288 aprile 2, Roma. Papa Nicola IV a xân Arøûn. Esorta a fare quanto i suddetti ambasciatori hanno riferito: l’intento di farsi battezzare in Gerusalemme, una volta liberata dalle forze alleate. ASV, Reg. Vat., 44, f. 90r, versione latina. Lupprian 1981: 253-254, nr. 53. 1289 luglio 15, Rieti. Papa Nicola IV a xân Arøûn. Lo esorta a convertirsi e ringrazia per la benevolenza verso i cristiani. Invia Giovanni da Montecorvino O.F.M. nunzio. ASV, Reg. Vat., 44, f. 313v-314r; BAV, Vat. lat. 3975, f. 285r-v; Vat. lat. 3976, f. 328r-v, versione latina. Lupprian 1981: 261-264, nr. 56. 1290 maggio 14 (anno della Tigre, primo mese di estate, nuova luna, 5), Urmiya. Il xân Arøûn a papa Nicola IV, risposta. I soggetti mongoli del regno hanno la libertà di praticare il cristianesimo o seguire la loro religione avita. Il xân segue questa e non accetta l’esortazione a «entrare nel silam». ASV, AA.Arm. I-XVIII, 1801(2), lettera frammentaria in lingua mongola6. Lupprian 1981: 265-266, nr. 57. Il termine inesplicato silam sembra riferibile a Siloám / Silvân, la famosa sorgente ubicata presso Gerusalemme. 1291 agosto 21, Orvieto. Papa Nicola IV a xân Arøûn. Ha ricevuto il messo Chagan e lettere. Il xân si converta, seguendo l’esempio del figlio Nicolaus. ASV, Reg. Vat., 46, f. 169r, versione latina. Lupprian 1981: 269-271, nr. 60. Sono notevoli tre lettere del papa in stessa data e nel precedente 13 agosto7. 1291 agosto 23, Orvieto. Papa Nicola IV a xân Arøûn. Esorta a farsi battezzare e a cooperare, come era disposto Edward I re d’Inghilterra, per 4 P. G. Borbone (cur.), Storia di Mar Yaballaha e di Rabban Sauma. Cronaca siriaca del XIV secolo. Introduzione, testo, traduzione e commento, Moncalieri 2009: 169. 5 Lupprian 1981: 251-252, nr. 51-52, destinatarie Nuqdan qatun, vedova di Abaqa, e «Elgag», forse moglie di Arøûn. 6 A. Mostaert – F. W. Cleaves, «Trois documents mongols des Archives Secrètes Vaticanes», in Harvard Journal of Asiatic Studies 15 (1952): 445-467, tav. II foto della lettera; 430-445 salvacondotto a una ambasciata pontificia emesso (presso il fiume Arasse, 1267 o 1279) da Abaqa in lingua mongola, AA.Arm.I-XVIII, 1801(1); Lupprian 1981: 242-243, nr. 8. 7 Lupprian 1981: 267-268, 272-273, nr. 58-59, 61, destinatari Uruk qatun e Nicolaus, moglie e figlio cristiani di Arøûn, il figlio ölóeytü, futuro ílxân, e altre persone.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 431
19-Apr-17 9:45:57 PM
432
persica vaticana
riconquistare ‘Akka e Tiro, città cadute in dominio mamelucco sul fronte siriano. ASV, Reg. Vat., 46, ff. 178v-179r, versione latina. Lupprian 1981: 274-276, nr. 62. Sono notevoli due lettere del papa in stessa data8. Guglielmo da Chieri e Matteo da Chieti O.F.M., inviati pontifici, erano latori di tutte queste lettere. 1300 ca. Il xân Øâzân a papa Bonifacio VIII. «Epistola, qam misit Rex Tartarorum domino pape Bonefatio in annis Christi 1300». «Cam filius domini excelsi sacerdoti magno salutem. Nuntios tuos recepimus magnifice, loquentes tuis audaciam uel ignorantiam nescimus. Si uis panem tuum pacifice commedere et aquam bibere secure ad nos uenias. Aloquim ueniemus ad te, quidquid tibi contigerit dominus altissimus iudicabit». BAV, Barb. lat. 524, membranaceo, f. 128v, linee 8, traduzione latina. Riprende passi della lettera responsiva del generale mongolo Baiju (1247) a una ambasciata pontificia guidata da Ascellino da Cremona O.P.9. 1302 aprile 12 (701 h./ anno della Tigre, ultimo mese, giorno 14). Il xân Øâzân a papa Bonifacio VIII. Risposta a lettere per proposta di alleanza inviate dal papa e recapitate da «Biscarun» (Buscarello de’ Ghisolfi, genovese). Il xân considera le proposte pontificie parole buone, ripropone un piano d’intesa in azione comune antimamelucca e invia due messaggeri mongoli e Buscarello, latori della risposta. ASV, AA.Arm. I-XVIII, 1801 (3), lettera in lingua mongola10. Ma Øâzân dovette ritirarsi dal fronte siriano. Il regno mongolo e ílxânide non raggiunse la sponda geostrategica del Mare Mediterraneo orientale. 1329 agosto 21, (Avignon). Papa Giovanni XXII a «magnifico Viro Imperatori Persidis», che era Abû Sa‘íd, ultimo ílxânide di Persia. Notifica la nomina di Gugliemo de Cigiis O.P., vescovo latino di Tabríz, e lo rac8 Lupprian 1981: 277-279, nr. 63-64, secondo destinatario «Cassian» (Øâzân), figlio di Arøûn e futuro ílxân. 9 T. Tanase, «Une lettre en latin inédite» [come a nota 3, supra]: 340-341; cf. Lupprian 1981: 191-192. Una lettera famosa (19.III.1300) annunziava a papa Bonifacio VIII la campagna militare vittoriosa di «Cassan Dominus Tartarorun» (il xân Øâzân) in regione siriana (1299-1300): BAV, Vat. lat. 5842, ff. 253r-254r; cf. L. A. Muratori (cur.), Rerum Italicarum Scriptores, XII, Mediolani 1728: 512-514; Andreae Danduli Chronica Brevis ca. 46-1342 d.C., cur. E. Pastorello, R.I.S., XII, Bologna [1938]: 396-398. Durante il primo Giubileo, indetto da Bonifacio VIII (1300), un ambasciatore di Øâzân venne a Roma. A. M. Piemontese, «Traccia araba su codice latino», in Litteare Caelestes 1 (2005): 41-59, qui 45-46, e note 21-24; G. Ligato, «Bonifacio VIII, la Terra Santa e la Crociata», in Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica. Atti del convegno organizzato nell’ambito delle Celebrazioni per il VII Centenario della morte, Città del Vaticano-Roma 2006: 241-291. 10 Mostaert – Cleaves [come a nota 6, supra]: 467-478, tav. III foto della lettera; tav. VI, sigilli di Abaqa e di Arøûn; tav. VIIA sigillo di Øâzân; J. A. Boyle, «Ghazan’s Letter to Boniface VIII: where was it written?», in D. Sinor (ed.), Proceedings of the Twenty-Seventh International Congress of Orientalists, Wiesbaden 1971: 601-602.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 432
19-Apr-17 9:45:57 PM
10. LE LeTTErE tra i PAPI e i Re dI persia. REGESTO
433
comanda quale incaricato di istruire nella dottrina cattolica e battesimare. ASV, Reg. Vat., 92, f. 97r, versione latina. Il vescovo Gugliemo de Cigiis stava ancora in Avignone (30.IV.1330), quando si accingeva a partire verso Tabríz. Egli era latore di numerose lettere indirizzate a principi e prelati11. 1471 marzo 22 (fine ramaþân 875 h.), Qarâ âøâç. Sulýân Uzun Üasan Aq Qoyunlu a papa Paolo II. Annuncia le recenti conquiste territoriali e vittorie sui sultani Óahânšâh Qara Qoyunlu e Abû Sa‘íd timuride. Chiede di confermare il patto di alleanza contro il Sultanato turco ottomano, continuare il rapporto di amicizia e la corrispondeza epistolare. Traduzione latina, latore della lettera Ludovico da Bologna O.F.M., che Sisto IV, papa successore, confermò quale nunzio itinerante (1472). Unica lettera superstite in questa epoca intensa per andirivieni di ambasciate e missioni di nunzi pontifici in Persia, regno della dinastia turkmena Aq Qoyunlu (Arieti Bianchi)12. Le lettere pontificie seguenti sono inviate da Roma, salvo indicazione di località diversa. 1571, novembre 16. Papa Pio V a šâh Ýahmâsp I safavide. Esorta a intesa con la lega cristiana per attaccare il Sultanato turco ottomano. ASV, Arm. XLIV, 19, f. 445r (nr. 434); Sec. Brev., Reg. 18, f. 819r-v; Misc., Arm. II, 101, ff. 22r-23r; BAV, Barb. lat. 2605, ff. 32r-33v (copia coeva)13. 1584, febbraio 29. Papa Gregorio XIII a šâh Muüammad Xudâbanda. Raccomanda Giovanni Battista Vecchietti, inviato ambasciatore. ASV, Ep. ad Princ., Registra, 19, f. 38r (minuta); Arm. XLIV, 25, ff. 341v-342r (nr. 114). Piemontese 2007a: 386-387. 1586 luglio (ca. raóab-ša‘bân 994 h., Tabríz). Sulýân šâh Muüammad Xudâbanda a papa Sisto V. Conferma amicizia e alleanza. Latore Giovanni Battista Vecchietti, tornato a Roma (giugno 1589). ASV, A.A., Arm. I-XVIII, 773, f. 1r, mm 1141 × 330, calligrafia dorata, linee 26; allegate due traduzio11 G. Mollat, Jean XXII (1316-1334). Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, VIII, Paris 1924: 355, nr. 46502; R. Loenertz, La Société des Frères Pérégrinants. Étude sur l’Orient Dominicain, Romae 1937: 156. 12 Roma, Biblioteca Vallicelliana, B 9, membranaceo, f. 180r-v; 179r-180r, 181r autentica notarile (Caffa, 25.VII.1471). A. M. Piemontese, «La représentation de Uzun Hasan sur scène à Rome (2 Mars 1473)», in Turcica. Revue d’Études Turques 21-22 (1991), Mélanges offerts à Irène Mélikoff: 191-203; id., «The Nuncios of Pope Sixtus IV (1471-84) in Iran», in K. Eslami (ed.), Iran and Iranian Studies. Essays in Honor of Iraj Afshar, Princeton, New Jersey, 1998: 90-108; id., «L’ambasciatore di Persia presso Federico da Montefeltro, il cardinale Bessarione e Ludovico Bononiense O.F.M.», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XI, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 423): 539-565, tav. I; P. Evangelisti, «Politica e credibiità personale. Un diplomatico francescano tra Tabriz e la Borgogna (1450 ca.-1479)», in Quaderni storici 118 (2005): 3-40; B. Weber, Lutter contre les Turcs. Les formes nouvelles de la croisade pontificale au XVe siècle, Rome 2013: 88-95, e 369 (nota 153), 404 (nota 287) paga della Camera Apostolica per ambasciatori di Persia a Roma. 13 Carmelites, II, 1272-73; C. Alonso, «A los origines de las relationes entre la Santa Sede y Persia (1571-72)», in Miscellanea Historiae Pontificiae 50 (1983): 215-229.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Piemontese testo.indd 433
19-Apr-17 9:45:57 PM
434
persica vaticana
ni italiane, la prima autografa di G. B. Vecchietti, ff. 8. Piemontese 2007a: 400-409, e tav. I. 1592, settembre 30, Frascati. Papa Clemente VIII a šâh ‘Abbâs I. Esorta ad alleanza con la lega cristiana per attaccare il Sultanato turco ottomano. ASV, Arm. XLIV, 38, ff. 62r-63r (nr. 54)14. 1599. Lo šâh ‘Abbâs I a papa Clemente VIII. Ha inviato Anthony Sherley e Üusayn ‘Alí Bêg Bayât ambasciatori. Traduzione italiana, BAV, Ott. lat. 2416, parte 3, ff. 881r-882v (copia); ASV, Fondo Confalonieri, 22, ff. 309r310v (originale): Esso è Dio laudabile Altissimo Le laudi ottiene, le benevolenze congionte, et duplicate, et moltissime decorate di splendore con la perfettione della uerità, et con l’amicitia, et beneuolenza, et somma charita congionte, causa della unione, et missione confermata dall’aura matutina, et di soaue odore carica, alla seruitù eccelsa, et sedia Altissima, et presentia della Maesta, et gloria, Padrone del giuditio, Padre uniuersale con la lega santa, et uerità forte come Behram [< Bahrâm], simile a Gemsit [< Óamšíd], Re come Dara [< Dârâ], Glorioso come Alessandro [