Frammenti coranici in carattere cufico nella Biblioteca Vaticana (codici vaticani arabi 1605 e 1606) 8821004724, 9788821004728


194 89 13MB

Italian Pages 76 [94] Year 1947

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Frammenti coranici in carattere cufico nella Biblioteca Vaticana (codici vaticani arabi 1605 e 1606)
 8821004724, 9788821004728

  • Commentary
  • decrypted from 67596DEA20FBF9FAE27971E3E6E1D81B source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

STUDI —

-—

E TESTI l 32

---------—

GIORGIO LEVI DELLA VIDA

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO NELLA BIBLIOTECA VATICANA

(CODICI VATICANI ARABI 1605

E

1606)

CITTÀ DEL VATICANO B IB L IO T E C A A P O S T O L IC A V A T IC A N A M C M X L V II

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

:*

'·■δ;·": ·

·· -

ί '·' "ί- ' W V' ·

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI --------------------------------------

E TESTI I 32

--------------------------------------

GIORGIO LEVI DELLA VIDA

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO NELLA BIBLIOTECA VATICANA

(CODICI VATICANI ARABI 1605, 1606)

CITTÀ DEL VATICANO B IB L IO T E C A A P O S T O L IC A V A T IC A N A M C M X L V II

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IM PRIM A TU R:

Datum in Civ. Vat. die 1 Augusti 1947.

f F r . A lph o n su s C. D e R om anis

Ep. Porphyreonen. Vic. Gen. Civitatis Vaticanae

Ristampa anastatica Tipo-Litografia Dini s.n.c. - Modena 1986

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IN T R O D U Z IO N E

L’illustre bibliofilo Tammaro de Marinis, con gesto di mecenatismo riuscito sommamente grato, donava nel 1946 alla Biblioteca Apostolica Vaticana un numero ragguarde­ vole di fogli pergamenacei, alcuni conservati integralmente altri più o meno gravemente mutilati o guasti, i quali tutti appartengono ad antichi esemplari di Corani scritti in caratteri cufici. Benché nulla sia noto intorno all’ori­ gine della raccolta, appare probabile che essa sia stata formata in Egitto; ciò peraltro non esclude che questo o quel foglio provenga da altre regioni del mondo musulmano : la raccolta, del resto, non ha carattere omogeneo, e non sono molti i fogli che possono aggrupparsi come, facenti parte di uno stesso esemplare ; si tratta per lo più di fogli isolati, o al più di piccoli gruppi. Di questi antichi documenti della venerazione dei musulmani per il loro libro sacro, della loro cura amorevole nel trascriverlo e della perizia dei loro calligrafi quasi tutte le grandi biblioteche sono fornite in abbondanza, non solo, com’è ovvio, quelle dell’Oriente Anteriore, ma anche molte di Europa e di America, e fogli isolati di Corani cufici son facilmente reperibili anche in musei e in collezioni private. La Biblioteca Vaticana tuttavia non ne possedeva finora che uno, di non grande importanza (Vat. Ar. 106, descritto alla fine del presente studio): tra i manoscritti arabi da essa posseduti si trovano bensì alquanti esemplari

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VI

INTRODUZIONE

membranacei del Corano, nessuno peraltro completo, di età non molto antica e tutti in carattere africano o spagnolo, giacché appunto nell’occidente del mondo islamico si con­ servò più a lungo che nell’oriente il costume di trascrivere il testo coranico su pergamena ('). È parso pertanto opportuno pubblicare una lista dei frammenti coranici vaticani, accompagnati dalla riprodu­ zione di quelli tra essi che offrono più notevoli caratteri­ stiche calligrafiche. In confronto agli esemplari completi o quasi completi che si trovano in altre biblioteche, quali quelle di Costantinopoli e nella Biblioteca Egiziana del Cairo, e alle migliaia di fogli posseduti dalla Bibliothèque Nationale di Parigi, dalla Preussische Staatsbibliothek di Berlino, dal British Museum di Londra e da altre biblioteche europee, la collezione vaticana non può non apparire molto modesta. Essa offre tuttavia sufficiente varietà di tipi da meritare l’attenzione degli studiosi, non troppo numerosi a dir vero, che dedicano la loro attività all’indagine delle più antiche trascrizioni del Corano, sia per studiare le eventuali varianti sia per seguire lo sviluppo e le trasformazioni dello stile calligrafico così detto cufico. Da quando l’orientalista danese Adler, che doveva più tardi indagare con cura e sagacia alquanti codici vaticani orientali, descrisse minutamente, nel 1780, la scrittura e le particolarità ortografiche di alcuni frammenti cufici del

(q E ssi sono i seguenti: Vat. Ar. 210-215 e 881; Borgiano Ar. 51, brevemente descritti in G. L e v i D e l l a Y i d a , Elenco dei manoscritti arabi islamici della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1935, p. 2-3, 83, 253 (Studi e Testi 67). Una descrizione completa di essi, specialmente dal punto di vista della decorazione che in alcuni è singolarmente ricca, si aspetta prossima da Ugo Monneret de Villard; due fogli apparte­ nenti ai Yat. Ar. 211 e 214 sono riprodotti in E. T i s s e r a n t , Specimina codicum orientalium, Bonnae 1914, tab. 43 a, b e le loro particolarità grafiche sono illustrate ibid. p. x x x n -x x x m .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

VIT

Corano nella Biblioteca Reale di Copenhaghen (’) fino al recente libro della dotta arabista americana Nabia Abbott (2), progressi notevoli sono stati compiuti nello studio paleografico del Corano, ai quali contribuì soltanto indiretta­ mente e tardivamente l’ordinamento dei quasi cinquemila fogli posseduti dalla Bibliothèque Nationale di Parigi che Michele Amari compì nel 1851, durante gli anni di esilio in Francia (3). Molto resta tuttavia da fare prima che le molte migliaia di fogli sparsi per le biblioteche dell’Oriente,. dell’Europa e dell’America, che soltanto di rado costitui­ scono esemplari completi o quasi completi, siano stati in­ teramente esaminati, sì che possano trarsene norme sicure per la datazione e l ’assegnazione geografica dei vari tipi di scrittura che essi presentano. Il problema cronologico e quello geografico sono stati affrontati dalla signorina Abbott, nel libro menzionato a nota 2, con grande coraggio e col sussidio di una solida erudizione, ma forse senza aver considerato a sufficienza la complessità e la difficoltà che essi presentano. I risultati da lei raggiunti non sono apparsi sicuri ad Arthur Jeffery, una delle maggiori autorità in questo campo, e la sua cri-

(') Descriptio codicum quorundam cuficorum partes Corani exhibentes in Bibliotheca Regia Eafniensi et ex eisdem de scriptura cufica Arabum observationes novae. Praem ittitur disquisitio generalis de arte scribendi apud Arabes ex ipsis auctoribus Arabicis Usque adhuc ineditis sumta. Auctore Iacobo Ceorgio Christiano A d l e r . Althonae, ex officina Eckhardiana M DCCLXXX. ( 2) X a b i a A b b o t t , The Rise o f North Arabie Script and its Ifur’ànic Development, with a Full Description o f the K u r’dnic Manuscripts in the Oriental Institute. Chicago 1939 (The University o f Chicago Oriental In ­ stitute Publications, L). (8) V. H. D e r e n b o u r g , Bibliographie prim itive du Coran par M ichele A m ari, in Centenario della nascita di Michele A m ari, Palermo 1910,. ρ.

1 -2 2 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

vin

INTBODUZIÔNE

tica serrata dell’opera della signorina Abbott (') ha messo innanzi argomenti i quali, nonostante la vivace e vigorosa replica dell’autrice (2), inducono a sospendere ogni giudizio definitivo in attesa che sia compiuto l’esame completo e sistematico del materiale. Fondamento di siffatto esame dovrebbe essere la grande collezione di fotografie che l’Isti­ tuto Orientale del l’Università di Monaco era andato racco­ gliendo per cura di Gh Bergstràsser prima, di O. Pretzl poi, e infine di A. Spitaler. Il timore che la collezione fosse andata distrutta durante la recente guerra sembra per fortuna infondato, se le notizie giunte fino a noi sono esatte; peraltro non è ancora possibile prevedere come e quando essa potrà essere nuovamente a disposizione degli studiosi. Ovvie considerazioni di prudenza hanno pertanto con­ sigliato di astenersi da assegnazioni ^congetturali, tanto Cronologiche quanto geografiche, nella descrizione dei fram­ menti cufici vaticani. La signorina Abbott, preceduta del resto da Bernhard Moritz, colloca gli esempi più antichi di Corani cufici nella seconda metà del primo secolo del­ l ’egira (VII d. C.). Una data tanto remota non è affatto inve­ rosimile in se stessa, in quanto che e iscrizioni e papiri risalenti a quel tempo e perfino anteriori presentano un tipo di scrittura del tutto analogo a quello dei più antichi esemplari coranici. Il Jeffery tuttavia, rammentando la forte tendenza conservatrice della scrittura araba, contesta la validità di siffatti riavvicinamenti, e osserva che, se vera­ mente quegli esemplari dovessero risalire a un’età tanto remota, essi dovrebbero presentare varianti al testo cano­ nico del Corano (la così detta recensione di Othman), il che invece non si constata negli esemplari finora studiati. (1) Nella recensione del libro di lei in The Moslem W orld, X X X (1940) 191-198. (2) In A rs Islamica, V i l i (1941) 77-83.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTfeODTJZIONE

IX

L’obbiezione, per vero, non è cogente, in quanto che è verosimile che le varianti di cui è memoria nella tradi­ zione letteraria, e che vengono fatte risalire a questo o a quello dei Compagni di Maometto, fossero consegnate in esemplari posseduti da privati, mentre quelli usati nel culto pubblico delle moschee dovettero seguire fin da epoca re­ mota la recensione canonica, e appunto a esemplari di mo­ schea è verosimile che appartengano, tutti o quasi, i fram­ menti giunti fino a noi. Tuttavia, giova ripeterlo, nello stato presente degli studi ogni conclusione deve ritenersi prematura. I frammenti registrati qui sotto al moinento del loro ingresso nella Biblioteca Apostolica erano montati ih car­ telle e in parte rilegati in tre album, in parte sciolti. La necessità di separarne alcuni che erano stati messi insieme erroneamente e di dare un ordinamento diverso all’intera collezione ha indotto a smontarli tutti e a rimontarli, dopo i cambiamenti consigliati da uno studio accurato e il re­ stauro dei pezzi più danneggiati, in cartelle separate, nume­ rate progressivamente da 1 a 73. I fogli, o parti di foglio, sono in realtà 85, giacché alcuni frammenti, per ragioni di convenienza, sono stati raggruppati sotto uno stesso numero (v. ni. 18, 19, 20, 35, 36, 37, 42, 56, 67). A ll’intera raccolta è stato assegnato il numero di catena Vaticano) Ar(abo) 1605. II Codice Vaticano) Ar(abo) 1606, entrato in biblio­ teca tra le ultime accessioni, rappresenta il solo fram­ mento di Corano in carattere cufico posseduto dalla Bi­ blioteca Vaticana prima dell’accesso dei frammenti costi­ tuenti il Vat. Ar. 1605 (gli è stata assegnata una numera­ zione consecutiva a questó per ragioni di convenienza nella descrizione). Nulla di preciso è rnoto intorno alla sua pro­ venienza. Al momento del suo ingresso in biblioteca i 18 fogli pergamenacei di cui esso consta erano (e sono tuttora) in-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

X

.geriti in una custodia di legno decorato a intarsio con co­ perchio scorrevole, di probabile fattura egiziana e di età indubbiamente recente (XVIII secolo?). Nella descrizione le dimensioni dei frammenti sono ■date in centimetri : la prima cifra si riferisce all’ altezza e e la seconda alla larghezza; la maggior parte dei frammenti appartiene a esemplari di formato oblungo, in generale di dimensioni non grandi. Salvo indicazione in contrario, la pergamena è di medio spessore e di color bianco-giallognolo, naturalmente più o meno alterato dagli agenti atmosferici. Sono state notate le forme di alcune lettere caratteristiche, le quali possono valere da criterio di classificazione, al pari di quelli forniti dalla presenza, o assenza dei punti diacri­ tici e della notazione delle vocali, e dall’aspetto degli uni ■e dell’altra. La descrizione degli elementi ornamentali, so­ pratutto dei divisori di versetti, è purtroppo alquanto ge­ nerica, a causa della scarsa famigliarità del compilatore con questo genere di studio. I passi coranici sono citati secondo l’edizione del Cairo ■dell’anno 1342 dell’Egira detta «di re Fu’àd » ; la numera­ zione dei versetti secondo l’edizione del Fliigel segue in parentesi quando differisce da quella cairina. Rimandi a tipi di scrittura analoghi sono stati fatti specialmente col sussidio delle opere seguenti : Arabie Palaeography. A Collection of Arabie Texts from the first Century o f the Hidjra till the year 1000, edited by B. M . Cairo 1905 {Publications of the Khédivial Libra­ ry, Cairo. No. 16), seguito dal numero della tavola. o r it z

Geschichte des Qorâns von Theodor N . Zweite Auflage. Dritter Teil: Die Geschichte des Qorântexts von G. B und O. P . Lieferung 3 von 0. Pretzl. Leipzig 1936. ô l d e k e

e r g s t r à s s e r

r e t z l

Chicago (si riferisce all’opera di N. Abbott indicata

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

XI

sopra, p. vu; i numeri si riferiscono a frammenti cufici Dell’Istituto Orientale di Chicago ivi descritti). Philadelphia (si riferisce, seguito dai numeri d’ordine dei documenti elencati, al catalogo, già pronto in mano­ scritto e del quale la pubblicazione è sperata per un av­ venire non lontano, di una collezione di papiri, pergamene e carte arabi nel University Museum di Philadelphia, Pa., Stati Uniti d’America* che comprende tra l ’altro una ven­ tina di frammenti coranici in carattere cufico). L ’abbreviazione S si riferisce a: A. S , Die Verszahlung des Koran nach islamischer Ueberlieferung, in Sitzungsberichte der philos.-hist. Abteilung der Bayerischen Akademie der Wisse meli afte n, 1985, Heft 11. p it a l e r

p it a l e r

A gosto 1946.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vat. Ar. 1605.

1. (Tavola 1) Cm. 28,8 X 20,3; 22 linee.

Sura 10, 102 ... - 13 (16) lÿ'U.

- 11, 3

verso: su ra 11, 4

La scrittura di questo foglio è decisamente arcaica, colle caratteristiche del tipo « higazeno » e più precisa­ mente della specie definita come « meccana » dalla signo­ rina Abbott (Chicago, p. 18-19): inclinazione verso destra; leggera curvatura dell’estremità inferiore dell'a lif verso destra, ad angolo retto ; gira, ha e ha- iniziali e mediane disposte obliquamente sulla linea e poco sviluppate in lar­ ghezza ; qaf isolata e finale con coda doppiamente incur­ vata; 'ayn mediana (e finale) notevolmente aperta; ya isolata e finale retroflessa; l ’omissione, e rispettivamente l’uso, dell 'alif di prolungamento non sempre concorde col­ l ’edizione del Cairo. I punti diacritici e la notazione delle vocali mancano completamente, eccetto che a linea 9 del verso: U^LI (sura 11, 9), dove peraltro i punti sembrano aggiunti da mano più recente. Sei trattini obliqui allineati a coppie fungono da divi­ sori dei singoli versetti; fa da divisore quinario (nel recto 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

2

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

dopo sura 10, 105, nel verso dopo 11,5) una sottile a lif in rosso, di iattura alquanto rozza, circondata da una serie di piccoli punti neri; un disco rosso circondato da piccoli punti neri e con entro vi iscritta in nero una lettera in funzione di numerale fa da divisore denario : se ne riscon­ tra un solo esempio dopo sura 11, 10, con iscrittavi la let­ tera ya — 10. L ’inizio della nuova sura non è contrasse­ gnato da alcun titolo. L ’identità della scrittura di questo foglio con quella dell’esemplare frammentario nella Bibliothèque Nationale di Parigi, Arabe, Supplément 150 A (n. 328 (1) nel catalogo di Mac Guckin De Siane) è così completa (v. la riprodu­ zione in E. Tiss , Specimina codicum orientalium, Bon­ nae 1914, tab. 41 a, e cff. la descrizione ibid. p. xxxii, e quella in Geschichte des Qorâns, Tafel VII 9) da non lasciar dubbio che si tratti dello stesso esemplare. La dif­ ferenza nelle dimensioni, che nei frammenti parigini sono di cm. 34 X 26, si spiega colla perdita dei margini nel fo­ glio vaticano Lo stato di conservazione è piuttosto cattivo: il solo margine interno, molto stretto, è conservato quasi per in­ tero; il superiore e l’inferiore sono distrutti, insieme colle due ultime linee del testo. Dal lato esterno, oltre all’intero margine sono anche scomparse alcune lettere alla fine di ciascuna linea; ampie porzioni della pagina sono distrutte in basso, in alto e all’esterno, buchi e macchie deturpano la scrittura Il tipo di scrittura rappresentato da questo foglio è senza dubbio il più antico tra quanti si conoscano finora; tuttavia, com’è stato ricordato nell’introduzione, la sua as­ segnazione al primo secolo dell’egira non è un animameli te accettata dagli studiosi. e r a n t

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

3

2. Cm. 13,5 X 25,3; 13 linee.

Su ra 60, 3 aUI(3).- 6 (jJC)J; verso: su ra 60, 7 0 10 [^ ]'- 10 y

Questo e i ni. 8-7 provengono da uno stesso esemplare, le cui dimensioni prima dei danni sofferti dovevano essere di circa cm. 19 X 25, 3 a 16/17 linee per pagina. La scrit­ tura presenta carattere di arcaicità, per quanto non gran­ dissima: le lettere sono piuttosto basse (altezze massime mm. 7) e a tratto grosso ; esse sono quasi verticali con leg­ gerissima tendenza à inclinare a destra; la curva inferiore delValif si assottiglia e volge all’in sù ; gim, ha, ha iniziali e mediane giacciono orizzontali sulla linea; fa ’ e qaf me­ diane hanno forma tondeggiante e sono collocate alquanto al disopra della linea di base; qclf isolata e finale ha la coda doppiamente incurvata ; nün isolata e finale ha forma lunata; çâd,· fa' e kaf sono alquanto dilatate, kaf finale molto dilatata, col tratto finale molto prolungato; ya iso­ lata è retroflessa, e così per lo più ya finale ; 'ayn mediana è mediocremente aperta. L ’aspetto generale della scrittura è molto vicino ad Arabic Palaeography 13-16 (la cui assegnazione al I-II se­ colo dell’egira è forse troppo alta); una somiglianza più lontana si ravvisa con Geschichte des QorUns Tafel III, proveniente da Medina. I punti diacritici mancano del tutto ; le vocali sono indicate da punti rossi, raddoppiati nella nunazione ; man­ cano altri segni ortografici. I singoli versetti sono divisi da tre trattini obliqui paralleli; un segno nero in forma di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

a lìf preceduto e seguito dai trattini divisori e da un punto rosso funge da divisore quinario. Il foglio è in buone condizioni nel recto, con solo qualche guasto nella parte superiore, dove tre o quattro linee sono scomparse, mentre i margini laterali e il mar­ gine inferiore sono conservati per intero. La scrittura del verso, divenuta evanida, è stata interamente ripassata da una mano posteriore.

3. Cm. 14,3 X 25; 13 linee. S u ra

60,10 [0^ - 12 e * 5*.; verso: su ra 60,12.... -

81, 5 Μ,,. Questo foglio continua immediatamente il precedente. Il titolo della sura 61 è in rosso, in scrittura nashï arcaica, sprovvista di punti diacritici: (sic) . Il titolo sûr at al-hawâriyyïn invece di quello usuale sürat a$-çaff è noto alla tradizione masoretica; il numero dei versetti, invece, non sembra attestato altrove: tanto l’edizione del Cairo quanto le numerazioni tradizio­ nali in S pitaler p. 30 dànno concordemente 14 versetti. La scrittura del verso è ripassata come nel no. pre­ cedente. Nel recto, il divisore denario (sul quale v. a no. 6) dopo sura 60, 10 è scomparso, lasciando al suo posto un foro circolare. La parte superióre del foglio è danneggiata, con per­ dita completa delle prime quattro linee e parziale della quinta e sesta. Il resto è in buono stato di conservazione, e i margini laterali e inferiore sono intatti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

5

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

4.

Cm. 15 X 24, 6 ; 13 linee. Sura 61, 5

aJUI

- 9 J.*; verso: su ra 61, 11

-

14

Questo foglio continua immediatamente il precedente. La scrittura del verso è ripassata, come nei due nu­ meri precedenti. Un divisore quinario (v. al no. 2) appare nel recto dopo il v. 5. La parte superiore del foglio è danneggiata, con per­ dita di tre linee, e qua e là si hanno buchi e lacerazioni; i margini laterali e inferiore sono conservati.

5.

Cm. 15,2 X 25,3; 15 linee. Su ra 6δ, 1 VI - 4 j ^ \ ; verso : su ra 65, 4

- 8^

.

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare di cui fanno parte i ni. 2-4. Il recto è stato ripassato, mentre il verso mantiene la scrittura originale. Un divisore quinario (v. a no. 2) appare nel verso. Salvo il guasto alla parte superiore, con perdita di una linea, il foglio è in buono stato di conservazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

6. Cm. 15, 5 X 24,9 ; 13 linee. Sura 67,15

21 ^ ÒJI ; verso : sura 67, 23 J - ï- 8 pJl.

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare dei ni. 2-5. La scrittura del verso è stata ripassata, come nei ni. 2-4. Un divisore denario, costituito da un dischetto rosso col centro giallo, inserito in una rozza stella nera a quat­ tro punte, appare nel recto dopo il v. 20. La parte superiore è danneggiata, colla perdita di tre linee. Il resto, compresi i margini, è in buono stato di conservazione. 7.

(Tavola 2) Cm. 14,9 X 25,1 ; 12 linee nel recto, 13 nel verso. Sura 67, 30 ^ j u - 6 8 , 11 jU*; verso: sura 68, 11

27 Questo foglio segue immediatamente al precedente. Il titolo della sura 68 è della stessa scrittura riscon­ trata nel no. 3 : ^ ■La scrittura del verso è ripassata come nei ni. 2.4 e 6. Nell’ultima linea del recto dopo il v. 10 appare un di­ visore denario di aspetto differente da quello del.numero precedente: un cerchio d’oro punteggiato di rosso e riem­ pito di nero, salvo il centro che è lasciato in bianco. La parte superiore del foglio è danneggiata, con per­ dita di due linee; il resto è intatto, salvo un lieve guasto nel màrgine inferiore.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

7

8. (Tavola 3) Cm. 16,3 X 23,4; 15 linee. Su ra 48, 16 ujl

- 19 [1j,Jj* ; verso : su ra 48, 19 Uvfc*. -

24 [ / > 1. Scrittura arcaica, non dissimile da quella dei ni. 2-7, ma a tratti più sottili e a lettere leggermente più alte (altezze massime mm. 10) ; la verticalità è completa. L’estre­ mità inferiore dell'alif piega a destra assottigliandosi e di­ rigendosi all’insù; gim, 'ha, ha iniziali e mediane giac­ ciono orizzontali sulla linea ; fa mediana e tondeggiante è sopraelevata ; nun isolata e finale ha forma lunata ; çâd, ta , k â f sono molto dilatate, e. tale è anche il tratto finale della fa ’ ; ‘ayn mediana e finale è aperta; ya' isolata e finale è retro­ flessa. La scrittura presenta notevole somiglianza con Arabie Palaeography 89 e anche maggiore con Philadelphia no. 121. I punti diacritici mancano del tutto, se non che le ycf mediane di U\ll, l e nei vv. 17, 19, 20 sono se­ gnate con due trattini obliqui paralleli ; un trattino obliquo si trova anche al disopra della nun isolata e finale e del­ l ’ultimo apice di sin e §ad finali. Le vocali sono indicate da punti rossi, raddoppiati nella nunazione; la hamza è indi­ cata da un punto giallo. I singoli versetti sono, divisi da un grosso punto nero ; esso si trova anche nel v. 16 dopo e dove l’edi­ zione del Cairo ha soltanto l’indicazione di pausa; non si trova invece alla fine del v. 18. Nessuna di queste varianti nella divisione dei versetti è segnata in S . Nel verso, dopo V. 20 la divisione denaria è indicata dalla lettera kaf (— 20) in oro inserita in un disco anche in oro colla parte centrale nera, circondato da un motivo ornamentale a piep it a l e r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

8

cole volute e punti rossi e azzurri alternati, da ciascuno dei quali si diparte un breve tratto di penna in nero. Il foglio è rotto da tutte le parti, salvo una porzione del margine interno, molto stretto, con perdita totale dei margini. Tuttavia quasi nulla è perduto del testo.

9.

Cm. 20,3 X 25,6; 16 linee. Su ra 19,38 (39) j ^ c - 5 2 (53)

(54)

u -a ^

; verso: sura 19,53

- 66 (67) [...0 i]~J^)l.

Appartengono allo stesso esemplare i ni. 10 e 11. Scrittura piuttosto sottile e slanciata (altezze massime mm. 10), perfettamente verticale, di tipo arcaico, (km, ha', ha' sono disposte obliquamente sulla linea; la estremità inferiore deìì'alif è incurvata a destra, ad angolo retto; la 'ayn mediana è aperta; la qaf isolata e finale ha doppia curvatura; la min isolata e finale ha forma lunata, colΓestremità inferiore leggermente incurvata verso l ’alto; la ya’ finale è retroflessa; la lam finale discende molto al di­ sotto della linea e s’incurva verso sinistra ad angolo retto· I punti diacritici sono espressi da trattini molto brevi, che talora quasi assumono aspetto di punti. Le vocali sono indicate da punti rossi; altri segni ortografici mancano. I singoli versetti sono divisi da tre punti disposti a triangolo ; nel recto e verso due divisori in forma di cer­ chio con grosso punto centrale, dello stesso inchiostro usato nel testo, appaiono dopo i vv. 41 e 61, che sono rispetti­ vamente 40 e 60 secondo le numerazioni di Medina I, Ba§ra e Siria (v. S pitaler, p. 43). II foglio è molto macchiato di umidità e parte della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

9

scrittura è evanida. La parte inferiore è gravemente dan­ neggiata ; rimane tuttavia un tratto del margine inferiore, e gli altri tre sono conservati quasi per intero.

10. Ora. 20,1 X 25, 7 ; 16 linee. Su ra 19,69 (71) , > - 8 2

19, S3 (86) fi - 20, 5 (4)

(85) .

verso: su ra

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare dei ni. 9 e l i , ed è la continuazione immediata del primo di essi. La fine della sura 19 è indicata nel verso, in rosso, in scrittura semicufica, coi punti diacritici segnati nello stesso inchiostro. asI ^ y6 I oàa . XI ti­ tolo della sura 20 non è dato. Un divisore denario, della forma descritta nel no. pre­ cedente, appare nel verso dopo v. 90. Il foglio è molto guasto dall’umidità e presenta nume­ rose lacerazioni; tuttavia tutti quattro i margini sono, almeno parzialmente, conservati.

11. (Tavola 4) Gin. 20, 6 X 26; 16 linee. Sura 20,51 (53) > . . . - 6 6 ( 6 9 ) aJI; verso: su ra 20, 66

(69) ^ - 7 9 (81)... Questo foglio appartiene allo stesso esemplare dei ni. 9 e 10. Un divisore denario, simile a quelli descritti nei due

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

numeri precedenti, appare nel verso dopo il v. 73, che è 70 secondo la numerazione di Ba§ra (v. S pitaler , p. 44). 11 foglio, molto guasto dall’umidità, è conservato quasi per intero, salvo piccoli guasti agli angoli inferiori.

12. Om. 17 X 24,6 ; 16 linee Su ra 12, 100 (101) >[!]... - 109 (110) verso: su ra 12, 110 (111) ^~iUXwl-13, 8

;

Scrittura di media grossezza e altezza (altezze massime mm. 9) con alcune delle caratteristiche dei tre numeri prece­ denti; tuttaviagim, h a, ha giacciono orizzontali sulla linea. I punti diacritici sono espressi da trattini molto sottili. Mancano del tutto le vocali nè vi è traccia di segni orto­ grafici. La fine della sura 12 è notata con U*»#. in scrittura nashì arcaica; nessuna indicazione del titolo della sura 13 I singoli versetti sono divisi da quattro sottili tratti obliqui paralleli. Dopo i vv. 100 (nel recto : l’ultima parola del versetto, , è omessa, quasi certamente per distrazione dello scriba) e 110 (nel verso) appaiono divisori denari in forma di un’elaborata rosetta disegnata a tratti molto sot­ tili, senza alcun uso di colori. Dello stesso stile è la fascia divisoria che appare tra le sure 12 e 13 ed è costituita da una serie di piccole rosette inserite entro quadrati. Una fascia di fattura analoga, ma più stretta e di composizione più semplice, riempie lo spazio di linea rimasto vuoto dopo la fine della sura 12. II foglio, in cattivo stato di conservazione, è rotto da tutti i lati, con perdita del testo, buchi e lacerazioni. Una esigua porzione del margine inferiore è conservata.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

11

13. (Tavola 5) Cm. 18,5 X 21,1 ; 18 linee. Su ra 9, 51 j» - 60

; verso: sura 9, 60 j ^ J l - 69

(70) AÌil . Scrittura non troppo dissimile da quella del numero precedente, ma più piccola (altezze massime mm. 7) e più rigida. Mancano i punti diacritici; alcuni sono stati aggiunti da mano più recente. Le vocali sono segnate in rosso, altri segni ortografici mancano. Un semplice punto fa da divisore dei singoli versetti; un divisore denario appare nel recto dopo il v. 59, che è 60 secondo le numerazioni di Baijra, Damasco e Hims (v. S pità ler , p. 38); è in forma di una rosetta di fattura mo­ desta, costituita da un disco a centro rosso circondato da altri quattro a centro azzurro, alternati da fogliette lanceo­ late di color giallo. Il foglio ha perduto buona parte del lato esterno ; i margini interno, superiore e inferiore sono conservati quasi per intero.

14. Om. 17 X 24,9 ; 16 linee. Su ra 12, 25 ^U.[aU] - 34 41 [A~>t]r

verso : su ra 12, 3 5 ^ ^ -

Questo foglio coi tre numeri seguenti appartiene a uno stesso etemplare. Scrittura piuttosto piccola (altezze massime mm. 7) e " ·? ·

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

12

verticale. L ’estremità inferiore delYalif è incurvata a destra ad angolo retto ; la nün isolata e finale è lunata, con apice finale piccolo ; la qcif isolata e finale ha doppia curvatura e coda esageratamente prolungata verso il basso; la lam finale scende molto in basso al disotto della linea ; glm, ha, ha’ giacciono orizzontali sulla linea ; zayn mediana è aperta ; y a ’ isolata e finale è retroflessa e molto allungata. I punti diacritici sono espressi da sottili trattini obliqui ; mancano del tutto le vocali e altri segni ortografici. I sin­ goli versetti sono divisi da gruppi di trattini obliqui paral­ leli, per lo più tre, talora quattro o cinque. II foglio è rotto da tutti i lati; soltanto una piccola porzione del margine inferiore è conservata. La scrittura del verso è molto evanida.

15. Cm. 17,3 X 25 ; 16 linee. Sura 12, 41

- ôl M; verso: sura 12,51

^ -

62 [φΙ. Questo foglio è in continuazione immediata del pre­ cedente. Rotto da tutti i lati ; una parte del margine inferiore è conservata.

16. (Tavola 6) Cm. 17X 24,2; 16 linee. Su ra 12, 62

- 69

verso: sura 12, 70

80 (jIaj ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

-

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

13

Questo foglio è in continuazione immediata del pre­ cedente. Rotto da tutti i lati ; una parte del margine inferiore è conservata.

17. Cm, 17 X 25,2 ; 16 linee. Su ra 12, 80 òi.[l] - 88 UjU; verso: su ra 12, 89 100

Questo foglio è in continuazione immediata del pre­ cedente. Rotto da tutti i lati ; soltanto una piccola parte del margine inferiore è conservata.

18. a)

Cm. 10,2 X 18,3 ; 7 linee.

Su ra 11,114(116) - 116 (118) LJb ; verso: sura 11, 116 (118) - 117 (119) |>ó],. b)

Cm. 10,4 X 18,7 ; 7 linee.

. Su ra 11, 117 (119)* ^yül - 118 (120) (0 \u)V; verso: sura

11,118(120) üKil) [sic] - 120 (121) (^ )[/% . I due fogli sono consecutivi ; allo stesso esemplare ap­ partengono anche i ni. 19 e 20. Scrittura di dimensioni piuttosto grandi (altezze mas­ sime mm. 15), a tratto alquanto grosso, un po’ goffa. L ’estre­ mità inferiore déìYalif, curva verso destra, si prolunga molto e si assottiglia alla fine; glm, ha, ha giacciono oriz­ zontali sulla linea ; min isolata e finale è lunata, coll’ultimo tratto piegato ad angolo retto ; i tratti finali di sàd, lam ecc.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

14

scendono molto al disotto della linea e sono piegati ad an­ golo retto ; 'ayn mediana e finale è aperta. Mancano del tutto i punti diacritici ; le vocali sono indicate da punti rossi, raddoppiati nella nunazione. I sin­ goli versi sono, divisi da un ricco complesso decorativo pi­ riforme, in oro, il cui contorno è costituito da palmette nel cui centro è iscritta la parola a>I in oro. Nel recto di b il V . 117, che è 115 secondo la numerazione di Ba?ra (v. S pi t a l e r , p. 40), è seguito da un divisore quinario costituito da un cerchio in oro donde si svolgono racemi, colla parola iscrittavi in oro. Ambedue i fogli, e specialmente a, sono rotti da tutti i lati con perdita totale dei margini ; tuttavia la parte scritta è conservata quasi per intero, a è inoltre molto guasto dall’umidità.

19. (Tavole 7, 8) a)

Cm, 10,7X 19,1; 7 linee.

11,120(121) 11, 128 ^ - 12, 1 (oMA'] Su ra

b)

y

- 123

aJI3 ;

verso: su ra

Cm. 11, 2 X 18,9; 7 linee.

Sura 12, 1 Cj (S>.0 - 3 (j OiìÌJ)I ___

) - 5

verso: su ra 12, 3

.

I due fogli sono consecutivi e seguono immediatamente al no. precedente. Nel verso di a la ya di a-a» del v. 122 è segnata con due trattini obliqui, che sembrano aggiunti da mano più recente. L ’ultima parola della sura, ha la prima let­ tera contrassegnata da due coppie di grossi tratti obliqui

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

.

15

paralleli, rossa la superiore, verde l’inferiore : ciò si riferisce indubbiamente a una variante , la quale è attestata anche altrove, v. p. es. az-Zamah§arï, al-KaSSâf, ed. Lees, I 638 (cfr. ni. 66, 67). Il titolo della sura 12, è scrittoin oro, in scrittura dello stesso tipo di quella del testo, ed è preceduto da una rosetta marginale in orò con punti ornamentali in rosso, della quale, a causa della rottura del margine esterno, soltanto una piccola porzione e conservata. Nel recto di a, il v. 122, che è 120 secondo le numerazioni di Basra e Medina I I (v. S pita ler , p. 40), è seguito da un divisore simile al divisore quinario del no. 186, peraltro di dimensioni maggiori e col numerale | yàs. | £>U iscrittovi su tre linee. Ambedue i fogli sono rotti da tutti i lati, la parte scritta della pagina è tuttavia conservata quasi integralmente.

20. «■) Cm. 10, 3 X 17,1 ; 7 linee. Sura 12, 11 Ο^ ο [1 η ] - 1 4 ^ ; verso: sura 12, 14 axi -

lo [(**]_,. b)

Cm. 12,4-X 18, 6 ; 7 linee.

Sura 12,15 M - 18

verso: sura 1 2 , 1 8 ^ - 1 9

U J>Li · I due fogli, appartenenti allo stesso esemplare dei ni. 18 e 19, sono consecutivi. Nel recto di 6, dopo il v. 15, appare un divisore qui­ nario identico a quello del no. 18 6.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

21. Cm. 2 9 , 2 X 2 9 , 1 ; 17 linee.

Su ra 34, 32 (31) (37) USUI - 43 (42) ( ^ J J l .

- 37 (36)

; verso ; su ra 34, 38

Allo stesso esemplare appartengono i ni. 22-25. La pergamena è più bianca e più sottile che negli altri frammenti. Le aste delle lettere sono brevi (altezze massi­ me mm. 9) e grosse. L'alif di norma verticale, è talvolta leggermente inclinata verso destra, la sua estremità infe­ riore, incurvata verso destra, è poco sviluppata; gìm, ha', ha' sono disposte obliquamente sulla linea; 'ayn mediana e finale è aperta; qaf isolata e finale ha doppia curvatura; yU' isolata e finale è retroflessa. La scrittura presenta no­ tevole somiglianza con Arabie Palaeography 39 (attribuito al III secolo dell’egira) e anche maggiore con Chicago ni. 10-13 e Philadelphia no. 128. I punti diacritici sono espressi da trattini obliqui: da notarsi l’uso del punto inferiore per la fa' e del punto su­ periore per la q a f indizio di arcaicità. Le vocali sono in­ dicate da punti rossi, che peraltro spesso sono omessi. Raro è l’uso del punto raddoppiato nella nunazione. I singoli versetti sono divisi da trattini' obliqui paral­ leli, aggruppati a tre, quattro, cinque, sei. Un solo divisore di altro genere appare in questo numero, nel verso dopo sura 34, 40, in aspetto di dischetto originariamente rosso, ora annerito ; nei numeri seguenti appaiono divisori quinari in forma di a lif stilizzata, di color rosso, coll’estremità in­ feriore incurvata ad angolo retto (v. no. 1), divisori denari, in forma di cerchio rosso, e un divisore vigesimale, in forma di dischetto rosso. II foglio è guasto, specialmente nella parte inferiore,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

17

donde sono scomparse due linee e il margine; gli altri mar­ gini sono parzialmente conservati. La scrittura del recto e molto evanida.

22. Cm. 28, 2 X 27,1 ; 16 linee. Su ra 82,18 IM - 29

- 83,13

oìaJI;

verso: su ra 83,13

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero precedente. Il titolo della sura 83 è in rosso, in scrittura tendente al nashi : [aJM i . Divisori quinari appaiono nel recto dopo sura 82, 15 e nel verso dopo sura 83, 15 e 25; un divisore vigesimale nel recto dopo sura 82,20; sulla loro forma v. quanto è detto nel no. precedente. Il foglio è rotto da tutti i lati, con perdita totale del­ l’ultima linea. Dei margini è conservato soltanto un breve tratto di quello interno. Numerose macchie hanno obliterato parti dello scritto.

23. (Tavola 9) Cm. 27,4 X 27,2 ; 16 linee. Sura 83,31 l(M_j).- 84, 8(1)^«»; verso: su ra 84, 10 Ul5 - 8 5 , 1 [gjjJ]!.

Questo foglio è consecutivo al numero precedente, e precede immediatamente il numero seguente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

.18

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

Nel. recto appare, in rosso, il titolo della sura 84: lAk' U-~Jl IM λεν»; nel verso quello della sura 85: i»\ U~Ji dove il color rosso è annerito per ossidazione. Divisori quinari appaiono nel recto dopo sura 84, 5 e nel verso dopo 84, 15 ; un divisore denario nel verso 84, 10 e uno vigesimale dopo 84, 20. Il margine interno è conservato quasi per intero ; gli altri sono rotti ; Γ ultima linea è interamente perduta ; mac­ chie di umidità hanno obliterato parte dello scritto. 1

24.

Cm. 29 X 26,6 ; 16 linee. Su ra 85, 4 JJS - 14 > y y i] ; verso : su ra 85, 16

- 86, 14

[>>· Questo foglio è consecutivo al numero precedente. Nel verso appare, in rosso, il titolo della sura 86 : isR» doj 0jtuXe·

.

Divisori quinari appaiono nel recto dopo sura 85, 5 e nel verso dopo sura 86, 5 ; un divisore denario nel verso dopo sura 85, 10, e uno vigesimale nel verso dopo sura 85, 20. Quasi tutto i l . margine interno è conservato ; gli altri sono rotti, con perdita totale dell’ultima linea. Una mac­ chia d’ umido si riscontra all*angolo inferiore interno.

25.

Cm. 28,4 X 21,2 ; 16 linee. Su ra 88, 25 £[i] - 89>16

; verso : su ra 89,16 ^ ( l ) -

90, 3 jJç.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

19

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare dei ni; 21-24. . Nel recto appare, in rosso, Γ ultima parte del titolo della sura 89 : L I 0 [ U $‘ I . . . ] . La sura'conta 32 versetti secondo le numerazioni di Mecca e Medina (v. S . , p. 70), mentre ne ha 30 nell’edizione del Cairo. Nel verso appare, in rosso, il titolo della sura 90; LI v ijj]\il l> (sura 89, 10) contro del testo volgato, la quale non sembra es­ sere attestata nella tradizione masoretica e probabilmente è dovuta a errore materiale dello scriba. Un divisore quinario si trova nel recto dopo sura 89, 15 , in accordo colla suddivisione di Mecca e Medina. Il foglio è rotto da tutti i lati, con perdita dei margini e di parte della scrittura, specie al principio e alla fine delle linee. Poche macchie di umidità si riscontrano qua e la. a

p it a l e b

26. Om. 22,2 X 25, 4 ; 12 linee nel recto, 13 nel verso. Sura 4, 119 (118) Ji[*L] - 126 (125) [Cj '>«-~]JI ; verso : sura 4, 129 (128) J i U - 135 (134) (ly)^.

Allo stesso esemplare appartiene il numero seguente. La pergamena è molto sottile. La scrittura, di tipo ar­ caico, presenta una stretta somiglianza, con Philadelphia no. 118; è abbastanza vicina a quella dei ni. 21-25, se non che il corpo delle lettere è più piccolo e le aste sono più allungate (altezze massime mm. 11). Alcune a lif sono leg­ germente inclinate verso destra e tutte hanno la curva del­ l’estremità inferiore molto breve ; la min isolata e finale è lunata ; girti, h a , ha sono collocate obliquamente sulla linea ; qàf isolata e finale ha doppia curvatura; 'ayn media e finale

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

è aperta; ya isolata e finale è retroflessa; lam isolata e finale è prolungata di molto al disotto della linea. I punti diacritici, talvolta omessi, sono espressi da brevi trattini obliqui ; quelli sovrapposti alla Sin sono soltanto due, paralleli. Nessun segno vocalico è usato, e mancano altre note ortografiche. I singoli versetti sono divisi da cinque brevi tratti paralleli, disposti in due serie di tre e due. Gli stessi tratti, affiancati a destra da una mezzaluna rossa, fungono da di­ visori quinari, di cui si ha un esempio nel recto dopo il V. 125. Anche nel recto, dopo il v. 120, appare un divisore denario in forma di cerchio rosso. II foglio è gravemente mutilato, specie nella parte su­ periore, dove almeno nove linee sono perite, e dal lato esterno. Porzioni dei margini interno e inferiore, ambedue molto stretti, sono conservate. Le dimensioni originarie do­ vevano essere di circa cm. 36 x 30. Il verso è alquanto sbiadito.

27.

Cm. 29, 2 X 24, 2 ; 17 linee. Su ra 5, 23 (26)

- 32 (35) Lux? ; verso: su ra 5, 33 (37)

- 41 (45) o-»y. Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero precedente. Nel recto appare un divisore quinario dopo il v. 23 e nel verso dopo il v. 33 : questi versetti sono rispettivamente 25 e 35 nelle numerazioni di Siria e Medina (v. S , p. 36). Dopo v. 28 (corrispondente a 30) appare un divisore denario nel recto, e dopo v. 38 (corrispondente a 40) uno vigesimale nel verso, in forma di cerchio rosso traversato diametralmente da un tratto nero. p it a l e r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

21

Il foglio è lacerato trasversalmente a metà e mutilo in alto, con perdita di almeno cinque linee, e all’esterno. Il margine interno è conservato per intero, quello inferiore in parte.

28. (Tavola 10) Cm. 15, 3 X 23, 7 ; 12 linee. Su ra 11, 38 (40) JU4j ] - 4 6 ( 4 8 ) U - 0>3.

- 42 (44) ^y] ; verso: su ra 11, 43 (45)

La scrittura, di media grandezza (altezze massime mm. 9) e alquanto sottile, presenta una certa somiglianza con quella del no. 8. Anche qui l’estremità inferiore deìYalif s’incurva ampiamente, assottigliandosi verso destra; girti, ha, ha giacciono orizzontali sulla linea ; çâd, fa , kaf sono molto dilatate; nvn isolata e finale è lunata; 'ayn media e finale è aperta; q a f finale ha doppia curvatura. Tuttavia la y a isolata e finale non è retroflessa, e la lam finale scende di molto al disotto della linea, piegando ad angolo retto con tratto finale brevissimo. Scarsissimo è l’uso di punti diacritici; quelli presenti hanno forma di brevi trattini obliqui. Le vocali sono indi­ cate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. I singoli versetti sono divisi da un semplice punto op­ pure da tre trattini obliqui paralleli ; nel recto, dopo il v. 40, appare un divisore denario in forma di quattro quadrati iscritti l’uno dentro l’altro, rispettivamente aurei e neri, nel quadrato centrale la lettera nun (= 40) è scritta in oro su fondo nero. II margine superiore, alto circa mm. 32, è conservato quasi per intero ; il foglio è rotto dagli altri lati, con per-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

dita delle ultime tre o quattro linee e di varie porzioni di scrittura. Una piccola parte dello stretto margine interno è conservata. Le dimensioni originarie del foglio dovevano essere di circa cm. 21 X 26.

2Θ .

Cm. 17, 6 X 29, 2 ; 13 linee.

Sura 26, 4 (3) LfJ - 18(17) Jl»; verso ; sura 26, 21 (20) U 34 (33) (XJU. La scrittura è a tratto grosso e piuttosto tozza (altezze massime mm. 10). La curva inferiore dell'alif è pochissimo sviluppata; la min isolata e finale è lunata; la lam finale scende di molto al disotto della linea; la qcif isolata e finale ha doppia curvatura; la zayn mediana è solo leggermente aperta; la ya finale e isolata è retroflessa. I punti diacritici sono espressi da trattini obliqui al­ quanto corti e grossi. Le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. I singoli versetti sono divisi da trattini obliqui paralleli, di numero vario ; i divisori quinario e denario hanno rispet­ tivamente le forme già note di una grossa alif stilizzata, in rosso, e di un dischetto rosso con circonferenza e centro neri. Essi appaiono dopo i vv. 6, 11, 26, che sono rispetti­ vamente 5, 10, 25 secondo tutte le numerazioni tradizionali elencate in S , p. 49. II margine superiore è intatto; gli altri lati sono rotti, con perdita di due o tre linee finali ; una piccola porzione del margine interno è conservata. p it a l e r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

23

30. Cm. 19, 3 X 29, 7 ; 13 linee.

verso: sura 9,15

Su ra 9 , 1 1 lyii - 14

-

La scrittura, di media grandezza (altezze massime mm. 12), presenta un tipo abbastanza arcaico; tuttavia alif è completamente verticale, e le lettere gira, ha, ha’ giacciono orizzontali sulla linea ; la nun isolata e finale scende quasi verticalmente al disotto della linea e il suo apice finale è alquanto ingrossato. I punti diacritici, in forma di sottili trattini obliqui, sono assai scarsi; le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. I singoli versetti sono divisi da brevi trattini obliqui paralleli, disposti a gruppi di due o tre. II foglio è in pessimo stato di conservazione: la parte inferiore e il margine interno sono scomparsi ; della parte superiore non rimane che l’angolo esterno, con appena qualche lettera superstite. Sussistono poche linee mutile della parte centrale e il margine esterno, conservato quasi per intero. La scrittura del verso è molto evanida

31 Cm. 17,6 X 22,5 ; 8 linee.

Sura 2 ,6 (5 ) ÔD] - 7(6) [y.]\ii; verso; sura 2 ,9 (8 ) ojM

- 11(10) bEb-'*— ·

Allo stesso esemplare appartiene il numero seguente. La scrittura è abbastanza vicina, per quanto non iden­ tica, a Geschichte des Qomns Tafel VI Abb. 7. È piuttosto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

allungata (altezze massime mm. 16) e magra; la curva in­ feriore dell'alif è molto sviluppata; glm, ha, ha giacciono orizzontali sulla linea ; qaf finale ha doppia curvatura ; nün isolata e finale è lunata, scende di molto al disotto della linea e finisce ad angolo retto; çâd, e le lettere analoghe sono enormemente dilatate ; 'ayn mediana e finale è aperta ; ya’ finale è retroflessa, ma non costantemente, e il suo tratto finale è molto prolungato. I punti diacritici sono espressi da .trattini obliqui; le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. I singoli versetti non hanno divisori; un divisore qui­ nario, in forma di una ha’ ( = 5) stilizzata in oro (molto guasto), appare nel recto dopo v. 6, che è 5 in tutte le numerazioni tradizionali elencate in S pitaler, p. 32. II foglio è rotto da tutti i lati, con perdita della prima linea e dei margini, salvo una piccola porzione del margine inferiore.

32. Cm. 18,2 X 25,5 ; 8 linee.

Sura 2, 13 (12) IM[5] - 14 (13) ^ ; verso ; sura 2,15 (14) ~ 17 ( 16)

.

Questo foglio è immediatamente consecutivo al pre­ cedente. Un divisore quinario, identico a quello descritto nel numero precedente, appare nel verso dopo v. 16, che è 15 in tutte le numerazioni tradizionali. Il foglio è rotto in modo e misure simili al numero precedente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

25

33. Om. 16 X 14,9 ; 16 linee.

Supa 5, 15 (18)

(il primo) - 18 (21) verso: sura 5, 18(21) - 23 (26) Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero seguente. La scrittura, corta (altezze massime mm. 6) e piuttosto grossa e rigida, è molto simile a Geschichte des Qorâns Tafel V Abb. 6. La curva inferiore délValif è poco svilup­ pata e volge all’in sù ; girti, h a, ha giacciono orizzontali sulla linea ; qaf isolata e finale ha doppia curvatura ; lam finale scende di molto al disotto della linea ; min isolata e finale è pochissimo incurvata; cayn mediana è solo legger­ mente aperta ; ya isolata e finale è enormemente retroflessa ; il àuo tratto finale si prolunga talvolta al disotto di una o più delle parole precedenti. I punti diacritici mancano del tutto ; le vocali sono indicate da punti rossi. I singoli versetti sono divisi da un grosso punto in oro ; un divisore quinario, in forma di una ha stilizzata in oro (v. a no. 31), appare nel versò dopo la parola del V . 23 ; qui termina appunto il v. 25 secondo la numerazione di Ba§ra (v. S , p. 36). II foglio è stato tagliato nel senso della lunghezza, con perdita del margine interno e di circa la metà di cia­ scuna linea. Il largo margine esterno (mm. 48) e i margini superiore e inferiore della parte superstite sono intatti. La scrittura del verso è molto sbiadita. p it a l e r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

26

34

Cm. 16 X 17, 4 ; 16 linee.

Sura 5, 24 (27) (33) ^ - 33 (37)

- 30 (38) ^*>1* ; verso : sura 5, 30 .

Questo foglio è immediatamente consecutivo al pre­ cedente. In alcune parole i punti diacritici sono stati introdotti da una mano più recente in forma di punti (di rado trat­ tini) neri. Un divisore quinario, simile a quello nel numero pre­ cedente, appare nel verso dopo il v. 32, che è 3ó nella numerazione di Basra. Il foglio è tagliato analogamente al numero precedente.

35.

a) Cm. 11, 2 X 13, 2 ; 9 linee.

Sura 47, 9 (10)

- 12 (13) [I*]!*,; verso: sura 47, 12

(13) cjU*. - 14 (16) b)

Cm. 9,8 X 14, 2 ; 9 linee.

Sura 47, 14 (16) (17) ; [U)]1 - 17 (19)

- 15 (17)

verso : sura 47, 15

c) Cm. 10,1 X 14 ; 9 linee. Su ra 47, 17 (19)

(22)

- 20 (22) OIjJ; verso : su ra 47, 20

- 22 (24) f W .

Questo foglio e i due seguenti, come anche i tre com­ presi nel numero seguente, appartengono a uno stesso esem-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

27

piare e si susseguono senza interruzione; allo stesso esem­ plare appartengono anche i due fogli del no. 37. La scrittura è di dimensioni medie (altezze massime mm. 8) e di aspetto non molto arcaico; la curva inferiore dell'alif è alquanto sviluppata; la nün isolata e finale è lu­ nata ; la 'aÿn finale è leggermente aperta ; la qaf isolata e finale ha doppia curvatura. I punti diacritici sono in forma di trattini obliqui, leg­ germente ricurvi; le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. I singoli versetti sono divisi da tre trattini obliqui pa­ ralleli ; il V. 14 termina con c^orLu, contro l’edizione del Cairo ma d’accordo colle numerazioni di Basra e di Hims (v. S pita ler , p. 59). Un divisore denario in forma di rosetta coi petali intramezzati da punti azzurri e con centro a fondo azzurro su cui spiccano due liste auree incurvate alla estremità e sovrapposte Tuna all’altra appare in. a dopo il v. 9, che è 10 nelle numerazioni di Basra e di Hims. Nel verso di b un divisore quinario nella solita forma di ha stilizzata in oro appare alla fine del v. 16, che peraltro è 18 nelle numerazioni di Basra e di Hims (si noti che nessun divisore appare dopo i vv. 14 e 15). Tutti e tre i fogli sono guasti da tre lati, con perdita dei margini e di piccole porzioni della parte scritta. Il mar­ gine interno è conservato. La scrittura del recto di a è molto evanida.

36. a)

Cm. 10,3 X 14,3 ; 9 linee.

Sura 47,22 (24).(ÈvJy 0 l - 25 (27) J ^ ; verso: sura 47, 25 (27)

r[*J] - 28 (80) (k^)U.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

28

b)

Cm. 8, 5 X 14, 4 ; 9 linee.

Sura 47,28(30) k^(li) - 32 (34) [0]l; verso: sura 47, 32(34) c)

- 34 (36) [IJytf. Cm. 10,3 X 14,4 ; 9 linee.

Sura 47,34(36) lyU - 36 (38)

; verso: sura 47,

36 (38) ^ μ ΐ ] - 48 titolo. Questi tre fogli sono consecutivi e seguono senza in­ terruzione il numero precedente. Alla fine dei vv. 22 e 25 non appare alcun divisore; un divisore quinario segue il v. 23, che è 25 nelle nume­ razioni di Basra e di Hims; un divisore denario, simile a quello del numero precedente, salvo che i punti sono alter­ natamente rossi e azzurri, appare dopo il v. 28, che è 30 secondo Basra e Hims ; nessun divisore dopo il v. 35. L’ul­ timo versetto della sura (38 secondo l’edizione del Cairo, ma 40 secondo Basra e Hims) è seguito da un divisore denario. Il titolo della sura 48 è in oro, della stessa scrittura del testo, soltanto di dimensioni un po’ maggiori ; il prin­ cipio è perduto : c y l ο}?*·*............... a e b sono guasti nei margini superiore e inferiore, con perdita di parte dell’ultima linea, e nel margine esterno, con perdita di una o due lettere in ciascuna' linea ; c è la­ cerato diagonalmente tanto in alto quanto in basso.

37. a) Cm, 9 ,8 X 1 4 ,3 ; 9 linee.

Sura 48,6

(il primo) - 9 [ o y 3 ; verso; sura

48,9 o[5ÿ y 5] - 11 b)

Cm. 1 0 ,1 X 13, 7 ; 9 linee.

Su ra 48, 11 U) - 12 15 Lfjÿ

; verso : su ra 48, 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

-

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

29

Questi due fogli, consecutivi, appartengono allo stesso esemplare dei ni. 35 e 36. Tra il primo di essi e il no. 36 e vi è la lacuna di un foglio. Un divisore appare dopo la parola del v. 7, di­ versamente da tutte le numerazioni tradizionali elencate in S pita ler , p. 59, e un divisore denario, del solito tipo, dopo il v. 10. a ha perduto i margini, tranne l’interno, con pochis­ sima perdita della scrittura ; b è maggiormente danneggiato, avendo perduto un’ampia porzione dei lati inferiore ed esterno. 38.

Cm. 20, 2 X 29 ; 13 linee.

Sura 25,59(60)

- 68 verso: sura 25,69 f bi] - 26 titolo (tracce delle prime lettere della sura 26 appaiono al disotto). Allo stesso esemplare appartiene il numero seguente. La scrittura, piuttosto grande (altezze massime mm. 11) e a tratti grossi, di tipo arcaico, è abbastanza vicina a quella dei nn. 2-7, ma anche più a Geschichte des Qorâns Tafel III (proveniente da Medina) e Philadelphia no. 122. Le principali caratteristiche sono: estremità inferiore delYalif pochissimo incurvata ; g ini, ha, ha0leggermente oblique ; nun isolata e finale lunata; 'ayn mediana aperta : qaf iso­ lata e finale a doppia curvatura; ya isolata e finale retro­ flessa. I punti diacritici sono espressi da brevi trattini obliqui ; le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. II titolo della sura 26 è scritto in rosso, in caratteri semicufici con tendenza al nashi: asJU Il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30·

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

numero di 128 versetti non è dato da nessuna delle nume­ razioni tradizionali elencate in S p i t a l b r , p. 49 : è quello dell’edizione del Fliigel. I singoli versetti sono divisi da trattini obliqui paral­ leli in gruppi di tre, quattro, cinque. Un divisore quinario in forma di grossa cilif stilizzata di color rosso appare dopo i vv. 65 e 75; un divisore denario in forma di dischetto rosso centrato di nero appare dopo i vv. 60 e 70. II foglio è rotto in basso, con perdita di due linee, e all’esterno ; i margini superiore e interno sono in parte con­ servati. Parecchi buchi si riscontrano qua e là.

39. (Jm. 20,8 X 27,9; 14 linee.

verso: sura 26, 103

Sura 26, 7 9 - 9 9 122 ^ \ .

-

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero precedente. Divisori quinari appaiono dopo i vv. 95, 105, 115, de­ nari dopo i vv. 110 e 120. Il foglio è guasto in basso, con perdita di una linea, e all’esterno ; i margini superiore e interno sono conservati.

40. Om. 21 X 23,1 ; 14 linee.

Sura 11, o7 (89) ujui - 93 (95)

; verso : sura 11, 94(97)

- 103 (105) ^LUl. Allo stesso esemplare appartiene il numero seguente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

31

La scrittura (altezze massime mm. 14) è simile a quella dei ni. 38 e 39, e anche più a Philadelphia no. 121. La curva inferiore delbaù/ è più pronunciata, la mm isolata e finale più ricurva che non nei ni. 38 e 39. I punti diacritici, in forma di trattini obliqui, sono usati molto parcamente ; le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. I singoli versetti sono divisi da tre trattini obliqui pa­ ralleli ; tuttavia spesso manca qualsiasi divisore. Un divisore denario in forma di dischetto rosso appare nel recto dopo il V . 90; nel verso la fine del v. 100 è segnata da una ro­ setta rossa a lobi, di fattura povera. II foglio è rotto da tutti i lati e in parte macchiato.

41. Cm. 20, 7 X 24,2 ; 15 linee.

Su ra 11, 108(110) ^ - 1 1 6 ( 1 1 8 ) 0 l[s] ; verso : su ra 11, 117 (119) fiki - 12, 3 k l/ ]!!

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero precedente. Il titolo della sura 12 è in nashl, di color rosso Oltre ai divisori di versetti segnalati nel numero pre­ cedente, un divisore quinario, in forma di alif stilizzata di color rosso, appare nel recto dopo il v. 115. Il divisore de­ nario che appare nel verso dopo il v. 122 è conforme alla numerazione di Basra e Medina II, in cui quel versetto è il 120° (v.

S

p it a l e r

,

p. 40).

Il foglio è rotto da tutti i lati, e solo una piccolissima porzione del margine interno è conservata. La scrittura del recto è molto sbiadita.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

42. a)

Cm. 10,4 X 10,9; 10 linee.

Sura 2, 125(119)

- 127 (121) g » y ; verso: sura 2, 127(121) Uo - 129(129) p&U. δ) Cm. 10,9 X 13,3; 9 linee.

Supa 2, 136 (180) 2, 139(133)

ahi

- 138 (132) - 14:>(134) u 5 .

verso: SUPa

c) Om. 10,3 X 15; 11 linee.

Supa 2, 141 (135) L*e - 143 (138) O v_^a.]ïx>; verso: sura 143(138)

- 144(139)

Questi tre frammenti appartengono a uno stesso esem­ plare, le cui dimensioni originarie possono essere ricostituite approssimativamente in base a c: mm. 16, 3 χ circa 30. La scrittura (altezze massime mm. 9) è del tipo arcaico dei ni. 2-7, benché forse un po’ più recente. La curva in­ feriore dell’cilif è abbastanza pronunciata, la nün isolata e finale è lunata, la 'ayn mediana è aperta; la qaf isolata e finale ha doppia curvatura; i denti della sin (Sin) sono di altezza digradante. I punti diacritici sono espressi da trattini obliqui, usati parcamente. La puntuazione è stata completata in età più recente mediante punti neri. Le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. I singoli versetti sono divisi da tre trattini obliqui pa­ ralleli; un divisore quinario in forma di bn stilizzata, in oro (v. ni. 31, 33 ecc.), appare nel recto di a dopo il v. 125. a è rotto da tutti i lati; b, anch’esso fortemente mu­ tilato, ha conservato piccole porzioni dei margini superiore ed esterno ; c ha conservato quasi interi i margini superiore,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

33

inferiore ed esterno, ma ha perduto quasi la metà della parte destra. La scrittura del recto di a e c e del verso di b, che era divenuta evanida, è stata ripassata in' età più recente.

43. Cm. 16,2 X 15,1; 10 linee.

Sura 9, 78 (79) J ìM

- 80 (81) 0 l ; verso: sura 9, 80(81)

- 81(82)

Allo stesso esemplare appartengono i ni. 44-46. Scrittura piuttosto grande (altezze massime mm. 14), alquanto trascurata, di tipo meno arcaico di quella dei nu­ meri precedenti, per quanto sussistano le caratteristiche di arcaismo ivi notate: curva inferiore dell’alif notevolmente sviluppata ; m in isolata e finale con arco più accentuato ; 'ayn mediana aperta ; denti della siti {Sin) digradanti. I punti diacritici mancano del tutto ; le vocali sono indicate da punti rossi ; Ya lif di prolungamento in \JJuL (v. 81) è indicata da un’asta obliqua di color rosso. I singoli versetti sono divisi da rosette auree a cinque lobi ; una rosetta aurea più elaborata e ornata di punti rossi e azzurri si trova nel recto dopo il v. 79, che è 80 secondo tutte le numerazioni tradizionali elencate in Spitaler, p. 38, e ha funzione di divisore denario ; nel centro di essa si legge, in oro su fondo azzurro, il numerale 0y i·. II foglio è rotto a sinistra, con perdita del margine esterno e di poche lettere ; i margini superiore, inferiore e interno sono conservati. Alcune macchie deturpano parte dello scritto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

44 X'X1·

Cm. 16,3 X 15,4 ; 10 linee.

Sura 9,82 (83)

- 84 ( 85) j^I ; verso : sura 9, 84 (85)

l[joi] - 86(87) Questo foglio è consecutivo al precedente. Nel recto, linea 9, la vocalizzazione è slj*. (v. 82) come nell’edizione del Fliigel, anziché dell’edizione del Cairo. Nel verso un divisore quinario, nella forma usuale di ha stilizzata, in oro, appare dopo il v. 84, che è 45 nelle altre numerazioni. Il foglio è rotto nello stesso modo e nella stessa misura del precedente. 45. Cm. 16,3 X 14,4; 10 linee.

Sura 9, 86 (87) ii5o>tx*ol - 88 (89) 9, 88 (89)

verso: sura

- 91 (92) ^y.1 .

Questo foglio è consecutivo al precedente. Nel verso, dopo il v. 89, che è 90 nelle altre numerazioni, appare un divisore denario in tutto simile a quello segna­ lato al no. 43, salvo che reca nel centro il numerale · Il foglio è rotto nello stesso modo e nella stessa mi­ sura dei due precedenti. 46. Cm. 16,1 X 15, 4 ; 10 linee.

Sura 9, 91 (92)

(il secondo) - 93 (94) sura 9,93 (94) W[JJI Je] - 94(95) )U.

verso;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

35

Questo foglio è consecutivo al precedente ed è rotto nello stesso modo e nella stessa misura.

47.

Cm. 23,4 X 29, 5 ; 5 linee.

Sura 2, 58 (55) fisa* - fi ; verso : (continuazione) fi^L 59 (56) (oì JUJI jS. Allo stesso esemplare appartengono i ni. 48-52, La scrittura è di gran formato (altezze massime min. 25-80) e di calligrafia elaborata. L 'alif, perfettamente verticale, ha l’estremità inferiore ricurva e molto prolungata verso destra, nün finale e isolata è poco ricurva e termina ad angolo qqasi retto (forma analoga ha la coda della sad) ; l’estremità della lam isolata e finale piega ad angolo retto; 'ayn mediana è aperta ; dal, $ad, (a, kcif sono enormemente dilatate ; la qaf isolata e finale ha doppia curvatura. Le lettere . consistenti in un tratto unico (quali bd\ t a , nun ecc. mediane) quando si susseguono sono, in genere di altezze differenti; i tre denti della sin {Sin) sono di altezze digra­ danti da destra a sinistra. Una notevole somiglianza con questo tipo di scrittura si riscontra in Arabie Palaeography 85, 37, 38, e E. K , Islamische Schriftkunst, Berlin [1942], tavola fuori testo, attribuito all’ 'Iraq, VIII-IX secolo d. C. I punti diacritici sono espressi da sottili tratti obliqui, in verde, quelli della Sin da punti, uno al disopra di ciascun dente. Le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione ; la hamza da un punto verde ; il sukun, non sempre notato, da un punto giallo (verso, linee 1 e 5). Nel verso, linea 1, il secondo alif di prolungamento in è indicato da un’asta verticale in verde. Tre dischetti aurei centrati di rosso e disposti a trifo­ u h v e l

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

glio, intramezzati da quattro punti verdi, fungono da divi­ sori dei singoli versetti. Il foglio è conservato per intero, salvo qualche piccolo guasto ai margini, i quali sono molto ampi ; mm. 70 l ’esterno, mm. 62 il superiore, mm. 55 l’inferiore. Numerose macchie deturpano la scrittura.

48.

Cm. 20,9X 27,1; 5 linee.

Sura 2, 167 (162) ^ - 168 (163) ( o ) ; verso; sura 168(168)

- 169 (164) pjJ]yü\

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero precedente. Un divisore eguale a quello descritto nel numero pre­ cedente appare nel verso dopo il v. 168 (quello che seguiva al v. 167 è scomparso). Il foglio è guasto da tre lati, con perdita di scrittura e di parte dei margini; il margine interno è interamente scomparso. Si riscontrano numerose macchie. 49.

(Tavola 11) Cm. 19,3 X 29,3; 5 linee.

Sura 5, 89 (91)

Ut -

i ; versò : (continuazione) U -

juc.

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare dei ni. 47 e 48. Vi si nota tuttavia una differenza nella notazione del sukun, che qui è rappresentata da un piccolo semicerchio verde sovrapposto alla lettera (cfr. Geschichte des Qorâns, III 297).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

3

Salvo che nel lato inferiore, dove quasi tutto il mar­ gine è andato distrutto, il foglio è in buono stato di con­ servazione.

50.

(Tavola 12) Cm. 23,4 X 18, 8 ; 5 linee.

Sura 9,124 (125)

- uu; verso: sura 9,124(125)

- 125 (126) Questo foglio appartiene allo stesso esemplare dei ni. 47-49. Anche qui il sukun è indicato da un piccolo semicerchio verde. Nel verso, dopo il v. 124, che è 125 secondo tutte le numerazioni tradizionali elencate in S pitaler, p. 38, ap­ pare un ricco divisore quinario consistente in un doppio cerchio aureo formato di globuli e di palmette, con al centro il numero in oro, tracciato su un disco violaceo cer­ chiato d’oro. Il foglio è rotto dal lato interno con perdita di alcune lettere, e da quello esterno con perdita del margine.

51.

Cm. 10,8 X 20, 1 ; 2 linee.

Sura 9, 125 (126)

- 126 (127) (y,)i; verso: sura

126 (127) «Cr-l ~ ϋ Λ ί ί Questo foglio è consecutivo al precedente. I due punti nella nunazione di s[^«] sono giustaposti e non sovrapposti, come di solito (ma cfr. Geschichte des Qomns, III 264-265).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

Misero avanzo della parte inferiore del foglio, rotto da tutti gli altri lati. 52.

Cm. 12,2 X 20,2; 3 linee.

Sura 9,127 (128)

li[l5]

-

; verso: (continuazione)

o^O) - [αχ]*.

Questo foglio è consecutivo al precedente. Come questo, è un povero frammento rotto da tre lati, e soltanto un’esi­ gua porzione del margine esterno e una maggiore dell’inieriore sono conservate. 53. (Tavola 13)

Cm. 21,8 X 27,9; 5 linee.

Sura 10, 73 (74)

verso: sura 10, 73 (74)

o* - 74 (75) Allo stesso esemplare appartengono i ni. 54 e 55. Le scrittura, di gran formato (altezze massime mm. 28) e di tipo elaborato, è analoga ma non identica a quella dei ni. 47-52, dei quali’ha le medesime caratteristiche, differen­ done tuttavia per il tratto meno grosso e per una dilata­ zione anche più spinta delle lettere dal, çad, ta e kaf. Pre­ senta una stretta somiglianza con Geschichte des Qorans Tafel VI Abb. 7. I punti diacritici mancano del tutto; le vocali sono indicate da punti rossi, sovrapposti nella nunazione. Una rosetta aurea a dieci foglie funge da divisore dopo il V. 73. II margine esterno, quasi tutto il margine inferiore e una porzione del superiore sono distrutti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

39

54.

Cm. 20,8 X 28,2 ; δ linee.

Sura 14,44 (46) ρ[^ ίΐ] - 45 (47) 14, 45 (47)

verso: sura

fi.

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero precedente. Un divisore, in forma di dischetto aureo, appare dopo il V. 44 Il margine superiore è interamente distrutto ; quello interno è lievemente guasto.

55.

Gm. 17, 2 X 24, 7 ; 4 linee.

Sura 23 (22)

JS.

43, 22 (21) - (U1)j.

- 23 (22)

; verso:

sura 43,

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare dei ni. 53, 64. La parte inferiore è distrutta, con perdita di una linea ; il margine interno è anche distrutto. Il verso è guasto dal­ l ’umidità.

56. a)

Cm. 12,2 X 10, 4.

ìn questo misero frammento appare nel recto l’avanzo di una ricca fascia ornamentale d’oro, intestazione di una

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

sura. Pochissimo rimane delia decorazione a fogliami e tralci, e soltanto una lettera del titolo, xm'alif, forse [*lyt£J]l. Al disopra e al disotto della fascia s’intravedono tracce di lettere non identificabili, della stessa scrittura di b : forse quelle al disopra sono da leggersi la fine della sura 25, e quelle al disotto appartengono alla bas mala della sura 26. Nel verso si scorgono avanzi di cinque linee, così scarsi (appena una o due lettere) e guasti dall’umidità da non poter identificarsi, forse in fine può leggersi la kaf di della sura 26, 3 (2).

6) Cm. 13,3 X 16,3 ; 5 linee.

Sura 26, 3 (2) I y y tì - 4 (3) (3) j^iìUel -

; verso : sura 26, 4

Questo frammento è consecutivo al precedente. Allo stesso esemplare appartengono i ni. 57 e 58. La scrittura, di gran formato (altezze medie mm. 25), è molto simile a quella dei ni. 47 - 52. I punti diacritici sono espressi da tratti obliqui verdi ; le vocali sono indicate da punti rossi, giustaposti nella nunazione ; gli altri segni ortografici sono più abbondanti che negli esemplari ni. 47-52, 53-55 : hamza è indicata da un punto verde, sukun (solo in fine di parola) da un punto giallo collocato all’altezza della linea ; la inadda di L·} nel V. 4 è indicata da un trattino orizzontale di color rosso che taglia la parte superiore deìValif. Divisori di singoli versetti, in forma di dischetti aurei disposti a trifoglio, ip tutto simili a quelli dell’esemplare pi. 47-52, appaiono dopo i vv. 3 e 4. II foglio è rotto da tutti i lati, con perdita totale dei margini e parziale della scrittura.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

41

57.

Cm. 14,1 X 25,9; 5 linee.

Sura 43, 7 (6) ^ - 8(7) U»;; verso;

sura 43, 9 (8)

[f\pL·) “ .... Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del pre­ cedente. La parte inferiore è rotta con perdita di porzioni delle ultime linee. Numerose macchie si scorgono, specialmente nel verso, la cui scrittura inoltre è alquanto evanida.

58.

Gm. 15,2 X 27,1; 3 linee.

Sura 43, 10 (9) ^JUl - Ia[^]; verso: (continuazione) ο_5ΆΧ(ν-0 — 11 (10) ...

Questo foglio è consecutivo al precedente. . Dopo il V. 10 appare un divisore in tutto simile a quelli segnalati nel no. 56. La parte inferiore è distrutta con perdita di due linee e gravi danni a una terza.

59.

(Tavola 14) Gm. 20,1 X 28,3 ; 7 linee.

Sura 2, 58 (55)

- 60(57)

verso; sura 2, 60

(57) uu» - ... Allo stesso esemplare appartiene il no. 60.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

42

La scrittura è piuttosto grande (altezze massime mm. 21), ma minore e meno accurata di quelle dei ni. 47-58, colle quali peraltro presenta analogia di forma. I denti della sin {Sin) non sono. digradanti. I punti diacritici mancano del tutto, salvo un trattino obliquo sulla nun finale ; le vocali sono indicate da punti rossi, giustaposti nella nunazione. I singoli versetti sono divisi da quattro trattini obliqui paralleli. II foglio è rotto nella parte inferiore, con perdita del margine e di parte dell’ultima linea ; i margini laterali sono rotti nella parte inferiore ; un buco ha distrutto parte della seconda linea.

60

.

Cm. 22,2 X 29 ; 7 linee.

Sura 2, 63 (60) syò - 65 (61)

verso: sura 2, 65 (61)

- 67 (68) ... Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero precedente, al quale segue coll’intervallo di due fogli perduti. Nel verso appare un divisore quinario, nella forma usuale di una ha stilizzata in oro, dopo il v. 66, che è 65 secondo tutte le numerazioni tradizionali elencate in Spitaler,

p. 32.

Il foglio è rotto in basso e dal lato interno; tuttavia parte del margine inferiore e interno è conservata; il su­ periore e l’esterno sono solo leggermente danneggiati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

43

61. Cm. 10,4 X 16, 7 ; 5 linee.

Sura 4, 64 (67) J ^ y i ] - 65 (68)

verso: sura 4, 65

(68 )

La scrittura è molto simile a quella dei ni. 59 e 60 (altezze massime mm. 21). I punti diacritici sono espressi da trattini verdi, quasi orizzontali ; le vocali sono indicate da punti rossi, sovrap­ posti nella nunazione. Nel verso, il sukmi di è indi­ cato da un punto azzurro. II foglio è rotto da tutte le parti, con perdita totale dei margini; tuttavia la parte scritta è .conservata quasi per intero.

62. Cm. 18, 7 X 9,2 ; 5 linee.

Sura 6, 108oy>jo)-L>j; verso: (continuazione)l, ta ecc. sono molto dilatate; qaf isolata e finale è retroflessa ; 'ayn mediana è aperta. I pochi punti diacritici presenti, consistenti in trattini obliqui di color nero, sembrano aggiunti posteriormente ; le vocali sono indicate da punti rossi, giustaposti nella nunazione. I singoli versetti si susseguono senza divisori ; appaiono soltanto divisori denari, in forma di cerchietti rossi cen­ trati di nero, dopo i vv. I l e 21, che sono rispettivamente

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

49

10 e 20 secondo tutte le numerazioni tradizionali in S pit a l e r , p. 54. Nel margine esterno del verso, di fronte alla fine del V. 24, si legge l’annotazione s j ^ (come nell’edizione del Cairo) in rosso, molto evanida; si tratta molto probabil­ mente di un’aggiunta posteriore. I margini sono conservati per intero, ma un ampio squarcio ha distrutto nella parte superiore quasi la metà dello scritto. La scrittura del verso è evanida.

70. (Tavola 18) Cm. 13,3 X 20,5 ; 14 linee.

Sura 88,26(25)

- 35 (34)

verso: sura

88, 36 (35) Lijsruvi —49 Questo foglio è consecutivo al numero precedente. Un divisore denario, di forma eguale a quella segna­ lata nel numero precedente, appare dopo il v. 31 (30 se­ condo le altre numerazioni), mentre manca dopo il v. 41 (40). Salvo qualche piccolo buco, il foglio è in buono stato di conservazione.

71. Cm. 10,8

17 ; 8 linee.

Sura 30, 58 1(s*) - 59 (o ^ )i ; verso : sura 30, 59 o>dJ(i) 81,3 Allo stesso esemplare appartiene il numero seguente. 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

La scrittura, di medie dimensioni (altezze massime mm. 8), è angolosa e piuttosto tozza. La curva inferiore dell'alif è alquanto estesa ; la nün isolata e finale è lunata e termina ad angolo retto ; qaf isolata e finale ha doppia curvatura; 'ayn mediana e finale è aperta; y a isolata e finale è per lo più, ma non sempre, retroflessa. I punti diacritici, piuttosto grossi, sembrano aggiunti posteriormente ; le vocali sono indicate da punti rossi, giustaposti nella nunazione. Alla fine del' v. 60 (fine della sura) appare un divisore denario in forma di dischetto aureo circondato da una ro­ setta aurea e recante la lettera §ad (= 60). Il titolo della sura 31 è in oro; £>l . Salvo un guasto all’angolo inferiore destro e qualche buco, il foglio è in buono stato di conservazione. La scrit­ tura del verso è evanida.

72.

Cm. 10, 8 X 17 ; 8 linee. Sura 32; 6 (5) so*[.£Jl] - 9 (8) 11 f l y

; verso : sura 3 2 , 9 (8)

-

Questo foglio appartiene allo stesso esemplare del nu­ mero precedente. Alla fine del v. 6, che è 5 in tutte le numerazioni tradizionali in Spitaler, p. 52, appare un divisore quinario in oro nella forma usuale di ha stilizzata; alla fine del v. 10 un divisore denario in oro in forma di rosetta. Il foglio è alquanto danneggiato, specialmente nella parte inferiore, e la scrittura del verso è evanida,,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

i

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO.

51

73. (Tavola 19)

Cm. 12, 5 X 20, 2 ; 8 linee.

Sura 32 titolo - 12 23 . . .

; verso: sura 32, 12 u i . . . -

.

Scrittura magrebina non anteriore al secolo Y-YI del­ l ’egira, molto simile a quella di Arabie Palaeography 47, E. T isserant , Specimina codicum orientalium tab. 43 a, Phi­ ladelphia no. 140, peraltro meno accurata. La [puntuazione e vocalizzazione hanno già aspetto moderno. Il titolo della sura 32 è in nero, in caratteri maggiori del resto: aO 0>£)i' sasuJl. Non vi è alcun divisore di sin­ goli versetti, e soltanto un divisore denario, in forma di minuscola rosetta in rosso, appare dopo jj». del v. 10 (dove termina il v. 9 secondo le numerazioni di Siria, Mecca e Medina, cfr. S pitaler, p. 52). Le annotazioni al margine esterno sono di mano mo­ derna. L’angolo superiore esterno è guasto, colla perdita di solo poche lettere; il resto dei margini è conservato. Due buchi e varie macchie di umidità hanno fatto scomparire parte- della scrittura, specialmente nel verso.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

Vat. Ar. 1606. 74(Tavola 20) 18 fit'., cm. 8,6 X 13,1; 8 linee.

Sura 11,84 (6)

- 97 (99)

(il terzo).

Un gruppo di fogli consecutivi, numerati r-n da una mano moderna (evidentemente il primo foglio è andato per­ duto in età recente), facente parte di un esemplare in for­ mato piccolo. La scrittura, di dimensioni modeste (altezze massime mm. 8), è perfettamente verticale, a tratti piut­ tosto grossi. La curvatura a destra dell’estremita inferiore di a lif è poco sviluppata ; gim ha e ha iniziali sono oriz­ zontali, le stesse in posizione mediana e finale sono per lo più oblique ; 'ayn mediana e finale è mediocremente aperta ; q a f isolata e finale ha la coda doppiamente incurvata; nun isolata e finale è lunata; ta e kaf sono alquanto di­ latate ; ya isolata e finale ha doppia curvatura, finale pre­ ceduta da ba, fa e qaf è retroflessa. In non poche parole le lettere sono estremamente serrate. Una somiglianza ge­ nerica si riscontra con Arabie Palaeography 42 a, attribuito al III secolo dell’egira. I punti diacritici, neri, sono indubbiamente aggiunti da mano più recente, e in qualche parola sono omessi ; la variante JyCi invece di Jyü (v. 91) a f. 17r quasi certa­ mente è dovuta a mera distrazione. Le vocali sono segnate con punti rossi, sovrapposti nella nunazione. Non vi è traccia di hamza nè di altri segni ortografici, eccetto a f. 3r l’indicazione dell’uso di ya in funzione di n in l*— ^ (v. 40) mediante un grosso punto al disotto della relativa lettera, già di color verde e ora annerito.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRAMMENTI CORANICI IN CARATTERE CUFICO

53

La divisione dei singoli versetti non è indicata; divi­ sori quinari in forma di ha (= 5) stilizzata in oro e divi­ sori denari in forma di una rosetta costituita di punti rossi e neri alternati e centrata in oro sono apposti regolarmente secondo la numerazione propria della tradizione di Baçra (v. S p. 89-40) e appaiono, contro la numerazione del­ l’edizione del Cairo, dopo i vv, 56, 61, 66, 71, 77, 82 (87 è caduto per lacerazione del foglio), 91. . I primi dieci fogli sono in buone condizioni ; nei suc­ cessivi l’angolo superiore sinistro è guasto daU’umidità, con perdita progressiva di piccole parti della superficie scritta. p it a l e r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I ND I C I

P

Sura 2, 2, 2, 2, 2, 2, 4, 4, 5, 5, δ, 6, 9, 9, 9, 9, io, 10, 11, 11, H, 11, 11, 12, 12, 12, 14, 17,

a

s s i

6-17 No. 31 32 47 58-59 58-60 59 63-67 60 125-144 42 167-169 48 64-65 61 119-135 26 23-33 33 34 23-41 27 89 49 108 62 11-15 30 51-69 13 73-94 43-46 124-127 50-52 73-74 53 102-116 1 34-97 74 38-46 28 40 87-103 108-123 41 114-125 18 19 11-18 20 25-100 14-17 100-13, 8 12 44-45 54 1-9 66

c

o

e

a

n

i c

i

Sura 19, 20,. 21, 21, 21, 25, 26, 26, 26, 30, 32, 32, 34, 38, 39, 40, 43, 43, 47, 48, 48, 60, 65, 67, 79, 82, 88,

38-20, i5 No; 51-79 30-32 36-40 45-47 59-26, 1 1-4 4-34 79-122 58-31, 3 1-23 6-11 32-43 3-49 33-36 8-10 7-11 22-23 9-48, 1 6-15 16-24 3-61, 14 1-8 15-68, 27 9-12 13-86, 14 25-90, 3

9 10 11 67 a 68 67 b 38 56 29 39 71 73 72 21 69 70 64 65 57 58 55 35 36 37 8 2-4 5 6 7 63 22-27 25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICI

56

V

a r i a n t i

Sura 9,82 (slj&.) slja.No. 44 11,91 (jyu) jyLi 74 11, 123 (0 ^Jjo) C3_>Jjo 12, 100 omesso 12

T

i t o l i

d e l l e

Sura 12 No. 12 19 [41] 19 ^ 10 26 * 1 ^ 1 3856? 31 c^J 32 oass^JI 48 ? 61

D

Sura

2 δ 5 9 9 11 11 19 20 26 26

S

D IV IS IO N E

u r e

Sura 68 ^uü\^ 0 No. 7 83 22 84 *U~Ji \>\ 23 85 0 _jJI o'> 86 sU*JI 89 ? 90 V

71 73 [36] 3

iv e r g e n z e

NELLA

Sura 18, 2 (l^Àsu) No. 66 21, 30 6/ 89, 10(>U\,VI ^i) >U5VI l>25

d a l l

E



e d iz io n e

d e l

N U M E R A Z IO N E

DEI

C

a ir o

VER SETTI

No. 31 32 60 tutte le numerazioni 27 Siria e Medina 33 34 Basra 13 Basra, Damasco, Hims 44 45 50 43 tutte le numerazioni 18 74 Basra 19 41 Basra e Medina II 9 Medina I, Basra, Siria 11 Basra 29 tutte le numerazioni 38

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

23 24 [25] 25

57

INDICI

Sura 32 tutte le numerazioni 32 ? 38 tutte le numerazioni 47 Basra e Hims 48 ? 61 ? 89 Mecca e Medina

72 73 69 70 35 36 8 37 3 25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

No. 1 v www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IHI

T av. Il

No. 7 www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T a v . III.

No. 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

-

..

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

λ ει ·ον

A 'avi www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

λ 91

‘OH

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T

No. 19

a

av.

V

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vii.

T a v . V ili

No. 19 év www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T a v . IX .

No. 23 www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Tav, X.

No. 28 www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T av.

No. 49 v www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XI.

Tav.

Xiî

No. 50 v www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T av.

No. 53 V

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

X1S1

T a v . X IV

N o . 59

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T av.

No. 63 www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XV,

T av.

XVI.

No. 66 www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Tav.

No. 67 a www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XVI!

No. 70 www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T av. Χ ίΧ .

'N o .

73

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Tav. XX.

β | No. 74 f. 8 v www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.