Nicola Pio. Le vite di pittori, scultori e architetti 8821004988, 9788821004988


440 86 14MB

Italian Pages 470 [492] Year 1978

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Nicola Pio. Le vite di pittori, scultori e architetti
 8821004988, 9788821004988

  • Commentary
  • decrypted from 0D919F2C3D9372B572EFE34188F010EF source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

ST U D I E T E ST I

----

278

---

NICOLA PIO LE VITE DI PITTORI SCULTORI ET ARCHITETTI [Cod. ms. Capponi 257]

edited and with an introduction by CATHERINE ENGGASS and ROBERT ENGGASS

CITTÀ DEL VATICANO B iblioteca A postolica Vaticana

1977

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI 153. Prete, S. Il Codice Bembino di Terenzio. 1950. pp. 110, 5 tav. 154. Mercati, G. Il frammento Maffeiano di Nestorio e la catena dei Salmi d’onde fu tratto. 1950. pp. vili, 40. 155. Blum , R. La biblioteca della Badia Fioren­ tina e i codici di Antonio Corbinelli. 1951. pp. XII, 190. 156. Clan, V. Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassar Castiglione. 1951. pp. XI, 340. 157. Mercati, A. Dall’Archivio Vaticano... 1951. p p . VI, 119. 158. Mercati, G. Alla ricerca dei nomi degli « al­ tri * traduttori nelle Omilie sui Salmi di s. Giovanni Crisostomo e variazioni su alcune catene del Salterio. 1952. pp. vili, 248, 10 tav. 159. Rossi, E. Il « Kitab-i Dede Qorqut »; racconti epico-cavallereschi dei turchi Oguz tradotti e annotati con « facsimile » del ms. Vat. turco 102. 1952. pp. 2, [364]. 160. Pertusi, A. Costantino Porfirogenito : De thematibus. 1952. pp. XV, 210, 3 tav. 161. Rationes decim arum Italìae. Umbria, a cura di P. Sella. I. Testo. 1952. pp. [4], 916. 1 6 2 . ------II. Indice. Carta geogr. delle diocesi. 1952. pp. 204. 163. Monneret de Villard, U. Le leggende orien­ tali sui Magi evangelici. 1952. pp. 262. 164. Mercati, G., card. Note per la storia di al­ cune biblioteche romane nei secoli xvi-xix. 1952. pp. [5], 190, 9 tav. 165. M iscellanea archivistica Angelo Mercati. 1952. pp. XXVII, 462, ant. (ritr.), 10 tav. 166-169. Rouét de Joum el, M . J. Nonciatures de Russie d’après les documents authentiques. 1922-52. voL 4. 170. Maier, A. Codices Burghesiani Bibliothecae Vaticanae. 1952. p p . VII, 496. 171. Franchi de* Cavalieri, P. Constantiniana. 1953. pp. 207, [1]. 172. Graf, G. Geschichte der christlichen ara­ bischen Literatur. V. Bd. Register. 1953. pp. 1, 196. 173. Honigmann, E. Patristic Studies. 1953. pp. VII, 255. 174. Rossi, E. Elenco dei manoscritti turchi della Biblioteca Vaticana. 1953. p p . XXII, 416. 175. Franchi de* Cavalieri, P. Note agiografi­ che. Fascicolo 9. 1953. pp. [5], 253. 176. The Haran Gawaita and The Baptism of Hibil-Ziwa ... translation, notes and commentary by E. S. Drower. 1953. pp. XI, 96. Facs. 177. Andreu, F. Le lettere di s. Gaetano da Thiene. 1954. pp. xxxiv, 144, 3 tav. 178. Mercati, A. I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi 1*Inquisizione di Roma, esistenti nell’Archivio Segreto Vaticano. 1955. pp. [2], 242. 179. Patzes, M. Kqitov to$ naxt,^ TiatoljjtetTog. Librorum LX Basilicorum summarium. Libros XXXIX-XLVIII edid. St. Hoermann et E. Seidl. 1955. pp. xxiv, 287. 180. Baur, C. Initia Patrum graecorum. Voi. I. - A-A. 1955. pp. cxiii [2], 661. 1 8 1 . ------Voi. II. M-Q. 1955. pp. xlvi, 720. 182. Gullotta, G. Gli antichi cataloghi e i codici della abbazia di Nonantola. 1955. pp. xxviii, 539.

182-bis. R uysschaert, J. Les manuscrits de l’abbaye de Nonantola. 1955. pp. 76. 183. D evreesse, R. Les manuscrits grecs de l’Italie méridionale. 1955. pp. 67, 1 tav. 184. Bìedl, A. Z ur Textgeschichte des Laertios Diogenes. Das Grosse Exzerpt φ . 1955. pp. 132, ili. 185. T archnisvili, M . Geschichte der kirchlichen georgischen Literatur. 1955. pp. 540. 186. L oenertz, R. J. Démétrius Cydonès, Correspondance. Voi. I ... 1956. pp. XVI, 220. 187. B idaw id, R. J. Les lettres du patriarche nestorien Timothée Ier. Etüde critique... 1956. pp. XIII, 132 [48]. 188. Aly, W. De Strabonis codice rescripto, cuius reliquiae in codicibus Vaticanis Vat. gr. 2306 et 2061 A servatae sunt. Corollarium adiecit F r. Sbordone... 1956. pp. xiv, 285, 36 tav. 189. Päsztor» L. - P irri, P. L ’Archivio dei Go­ verni provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831 ... 1956. pp. lxxx, 635. 190. Santifaller, L. Quellen und Forschungen zum Urkunden- und Kanzleiwesen Papst Gregors VII. I. Teil... 1957. pp. xxvi, 479, 25 tav. 191. Incisa della Rocchetta, G. - Vian, N. II primo processo per S. Filippo Neri. Voi. I. Testimonianze dell’inchiesta romana: 1595... 1957. pp. xxvii, 419. 192. Van L antschooi, A. Les « Questiona de Théodore »... 1957. pp. vili, 303. 193. Patzes, M. K qltoO του Πατζη Τιπούκειτος. Librorum LX Basilicorum Summarium. Libros X LIX -LX edid. ,St. H o erm an n et E. Seidl... 1957. pp. xil, 351. 194. R ouet de Joum el, M . J. Nonciatures de Russie. Voi. V: Interim de Benvenuti, 17991803... 1957. p p . xl , 471. 195. P etrarca, F. Il « De otio religioso »... a cura di G. R otondi... 1958. pp. xv, 113. 196. Incisa della Rocchetta, G. «· Vian, N . Il primo processo per s. Filippo Neri. Voi. II. Testimonianze dell’inchiesta romana: 15961609. 1958. pp. xvi, 366. 197. P ratesi, A. Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall’Archivio Aldobrandini... 1958. p p . LV, 585. 198. C ernili, E. Scritti teologici etiopici dei sec. xvi-xvii. Voi. I. T re opuscoli dei Mikaelitì... 1958. pp. xxil, 331. 199. Ressuli, N . Il « Messale » di Giovanni Buzuku. Riproduzione e trascrizione... 1958. ρρ. XIX, 407. 200. Tavole e indici generali dei volumi 101200 di « Studi e Testi »... 1959. pp. 155. 201. D evreesse, R. Les anciens commenteurs grecs de l’Octateuque et des Rois... 1959. pp. xv, 208, ili. 202. L lorens, J. M . Capellae Sixtinae Codices musicis notis instructi sive manuscripti sive praelo excussi... 1960. pp. xxil, 555, tav. 203. M anzini, L. M. Il cardinale Luigi Lambruschini. 1960... pp. xxviii, 686. 204. C erulli, E. Scritti teologici etiopici dei sec. xvi-xvii. Voi. II. La storia dei Quattro Con­ cili ed altri opuscoli monofisiti... 1960. pp. xx, 246. 205. Incisa della Rocchetta, G. - Vian, N . Il primo processo per s. Filippo Neri. Voi. III. Testimonianze dell’inchiesta romana: 1610. Testimonianze «extra Urbem »: 1595-1599... 1960. pp. xvi, 458.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ST U D I E T E ST I

----

278



NICOLA PIO LE VITE DI PITTORI SCULTORI ET ARCHITETTI [Cod. ms. Capponi 257]

e d ite d a n d w ith a n in tr o d u c tio n b y

CATHERINE ENGGASS and ROBERT ENGGASS

CITTÀ DEL VATICANO B iblioteca A postolica V aticana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Esse -G i-E sse · Roma - Dicembre 1977

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUCTION Most authors will sympathize with Nicola Pio, who prepared a large manuscript for publication, then found that he could not raise the funds necessary to have it printed. Pio himself tells us part of the story in the introduction to his book. In the early years of the eighteenth century he assembled a big and important collection of prints and drawings dating from the fifteenth century up to his own time. Out of his activities as a collector he developed an interest in the lives of the artists whose prints and drawings he had brought together, and this in turn led him to an interest in the historiography of art. Pio wrote the lives of no less than two hundred twenty-five artists, for each of which he had a portrait drawn. These drawings were to have been translated into prints when the manuscript was published in book form. As Pio tells us, he was too poor to bring the book out himself and he found no one who would help him. Instead of the fame he had expected his efforts would bring him he died in obscurity, having been forced by his financial circumstances to sell off all his prints and drawings. They were purchased by the famous collector and connoisseur Pierre Crozat, who acquired, so Mariette tells us, “la Collection entiere du sieur Pio de Rome” (!). Pio was especially proud of his collection of prints. Throughout the Lives, whenever he comes across the name of a painting of which there is a print in his collection he tells us about it. Pio’s print collection was assembled in fifty volumes, arranged, with the assistance of the painter Filippo Germisoni, by author, school and century. The history of the collection and its contents have recently been described in some detail by Dr. Simonetta Prosperi Valenti Rodino (in Immagini da Tiziano, Rome, 1976, pp. 14-25). Over a period of time in the mid-i92o’s the Italian government acquired on the London

f1) P ie r r e —J e a n M a r ie t t e , Description sommaire des dessins ... du cabinet de feu M. Crozat, Paris, 1741, p. ix.

III

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

axt market no less than thirty-four volumes coming from Pio’s collection: thirty-three of prints and one of drawings. All of them are now in the Gabinetto Nazionale delle Stampe in the Famesina in Rome. This part of Pio’s collection was probably transferred from France to England in the mid-i8th century, at the time when the Crozat collection was put up for sale. Two of the volumes come from the collection of Tancred Borenius, an early pioneer in Pio studies, and the others, according to the bookplates, once belonged to the Foley family. Almost all of Pio’s volumes have some sort of inscription that gives their contents, and most also have one or two brief biographies of the artists whose work is found in the book. Out of these early annotations, apparently, grew Pio’s much more ambitious Lives. Probably at about the same time that Pio’s prints went to England the bulk of the portrait drawings that he had had made to accompany his Lives were taken to Sweden. On Crozat’s death most if not all were purchased by the Swedish nobleman and connoisseur G. C. Tessin, from whence the larger part (a total of 151 out of the original 225 drawings) passed into the collection of the Nationalmuseum in Stockholm. The whole group has been throughly studied by Anthony Clark, who has published a catalogue of the entire corpus together with a brief history of the collection and a good number of illustrations of the individual drawings (2). After he sold his prints and drawings “in Francia,” so Pio tells us, “solamente gli sono restate le sue misere fatiche delle vite manoscritte di essi pittori, scultori ed architetti...” . The Lives were finished in 1724, the date that appears on the title page of his manuscript, but when the text was begun is less clear. Pio says in the introduction that it took him five or six years to complete the work, which would put the beginning date around 1718 or 1719. However, Mariette, in the entry on Van Bloemen in his Abecedario, reports that Van Bloemen “vivoit encore a Rome en 1716 lorsque Pio ecrivoit ses vies de peintres” and of course he could have begun before that (3). As a result of the efforts of Clark, Julius von Schlosser (4), Tancred (2) A n t h o n y M. C l a r k , “The Portraits of Artists Drawn for Nicola Pio”,

Master Drawings, V, 1967, pp. 3-23. (3) P ie r r e - J e a n M a r ie t t e , Abecedario, edit, by P. de Chennevi6res and

A. de Montaiglon, Paris, I, 1853, p. 140. Mariette’s statement has been taken to mean th at Pio began his lives in 1716, but th at is not what Mariette says. (4) J u l iu s v o n S c h l o s se r , La letteratura artistica, 3rd edit., Florence and Vienna, 1964, pp. 463, 472. IV

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Borenius (5), Simonetta Valenti and others Pio is now reasonably wellknown among scholars, both as a collector and an author. But up until now, despite efforts to the contrary, it has not been possible to learn any­ thing about Pio as an individual, except of course from the little that he says about himself in the introduction to his manuscript and the few hints in Mariette. Now, on the basis of new information from the ar­ chives, we can at least sketch in some of the outlines of his biography ■(*). In the Census for 1721, under the heading “Corso verso Babuino” Pio’s name appears. The household living at No. 21 consists of: "II Sig.re Gio. Batta. Pio, Romano 83; Sig. Nicola, figl. 44; Francesco, figl. 32; Rosa, figl. ved.a q[uondam] Gio. Guerra; Appolonia, figl. del Sig.re Gio. Pio 36; Antonio da Romilione, detto del Bufalo, servitore” (7). This short entry tells us a good number of things not previously known, including the fact that Pio was born about 1677. Since the census gives no occupation for Nicola or his brother, and since the house­ hold included a servant, it seems probable that the family had an in­ dependent income, albeit a small one. By the time the next year’s census was taken Giovanni Battista Pio had died and his son Nicola had become the head of the house (8). Pie stayed on at the same address but his household gradually shrank. The name of Appolonia, his sister, disappears in 1725. By 1728 Nicola is living alone with one servant. The big change comes the following year when "Nicola Pio romano q. Gio. Batt. 51” is joined by Sig.a Angela q. Gio. Croce romana mogl. 40” (®). In 1733 two relatives of Angela, probaly her brothers, move in with them. They are still there the following year, but in 1735 the thread runs out. In that year no member of the household appears at the old address. I was not able to find Nicola Pio’s name under the entries for 1734 or 1735 in the Liber Mortuorum of Santa Maria del Popolo. (5) T a n c r e d B o r e n iu s , “Niccolo Pio, Collector a n d Writer”, The Bur­

lington Magazine, XXXVIII, 1921, pp. 247-249.

(e) For most of the previously unpublished archival material on the life of Pio th at follows I am indebted to the generosity of Professor Didier Bod art, who discovered the sources and made them available to me. (7) Archivio storico del Vicariato di Roma (Archivio Vic.) Stati d'anime, S. M aria del Popolo 1712-1721, 1721: Corso verso Babuino No. 21. (8) Archivio Vic., Stati d'anime, S. M aria del Popolo 1722-1731, 1722: Corso verso Babuino, No. 21: "Sig. Nicola Pio q. Gio. Batta. 45 ...” . (9) Archivio Vic., Stati d'anime, S. M aria del Popolo, 1729. Corso verso Babuino, No. 21. V

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

While Pio does not seem to have had any fixed employment, he was knowledgeable as a collector, and in this capacity he was able to make himself useful to some of the great Roman families, or so we gather from the various references to him in the Capponi archives. The Marchese Alessandro Gregorio Capponi (1683-1746) was from a noble Florentine family that had moved to Rome late in the sixteenth century (10). His longstanding interest in ancient art was recognized by the Corsini Pope, Clement XII, who made him “Custode Antiqua­ rio e Presidente a Vita” of the Capitoline Museum, the first collection of antiquities to be opened to the public, not only in Rome but any­ where in the world. The same Pope placed Capponi and the Marchese Girolamo Theodoli in charge of the restoration of the Arch of Constantine. In the account books kept by the Marchese Capponi we find an entry for 6 September 1724 authorizing payment "al S.e Nicola Pio scudi due per sue rimborse per tanti da lui pagati a Menicuccio coloraro a Campo Marzo per avermi rifoderato et accomodato il quadro con quat­ tro mezze figure...” (11). An entry of 26 September 1727 shows that Capponi had Pio make an appraisal of two small paintings, one by Guglielmo Cortese and the other by Pomarancio (12). Pio appears in still another role in the following letter, which carries the date of 19 November 1727: “LTllustrissimo Marchese Capponi viene humilmente riverito da Nicola Pio suo humilissimo servitore, e Le dice se fa per Lei quel disegno di Monsù Gaspare [Dughet] che gli mantiene originale, glie lo farà dare per quattro scude, et anco per 36 pauoli gli farà anco dare la sua cornice nova bona di legno bianco, ne attende risposta, e di nuovo” (13). Since Pio had sold his whole collection to Crozat some years earlier, it seems probable that he was now acquiring drawings not as a collector but a dealer. The last, and for our purposes the most important letter from Pio is dated 6 November 1731 and reads: “LTllustrissimo Marchese Capponi viene humilmente riverito da Nicola Pio suo humilissimo servitore, e Le dice ritrovarsi un libro da lui fatto con la faticha di armi venti [sic!] delle vite di 225 Pittori, Architetti e Scultori, quale

(10) For thè M a r c h e s e C a p p o n i see G iu s e p p e S alvo C ozzo , I Codici Capponiani della Biblioteca Vaticana, Rome, 1897.

(u) Biblioteca Apostolica Vaticana, Codex Capp. 293 (Pitture e medaglie'), fol. isr. (12) Codex Capp. 275, fol. 650. (13) Codex Capp. 275, fol. 659. VI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

voleva dare alle stampe e se ne sarebbe cavato molto utile ma la mia disgrazia non ha voluto, e da Firenze sono stato ricercato per la notitia di diversi (14), che mai ho voluto dare, essendo questo vero originale che non l’ha letto altri che il detto Cardinale de Giudice, quando fu in mia casa per la festa di Montesanto... Però se V.S.I. vuole applicare a comprarlo gli e l’avviso primo di fare altri passi, e sempre a Lei più che ogni altro farò maggior abilità nel prezzo. Le dice ancora se vi fosse in mia casa qualche quadro che fosse di suo genio, come quello del Trevisani o Domenichino o altri, sarei in grado di affarli, La sup­ plica di benignia dispositione dell’uno e dell’altro, spiacendomi non poter venir di persona perchè sto poco bene di salute...” (16). Perhaps the price was too high, or perhaps at that time he was not interested, but the Marchese never did buy the Lives from Pio. He waited almost twelve years and when he finally did acquire the manuscript he got it from a bookseller at the absurdly low price of two scudi: "Maggio 1743 Adi 4 d.° da Gio. Lorenzo Barbellini librajo presi un librio in fol. MS. originale di Nicola Pio (già a me A.G.C. ben cognito dilettante et intendente di Pitture) intitolato Le Vite di n.° 225 Pittori Scultori et Architetti in Compendio fatto da me nel 1724, e tenuto in gran stima, quali pagai a buona derrata 2.05” . Pio’s Lives thus became a part of Capponi’s library. On 26 April 1745 he wrote in his Last Will and Testament: “Lascio altrei per raggione di legato irrevocablile la cosa più gelosa e cara che io abbia e che tanta mi ha sollevato l’animo e le passioni dalli primi anni della mia Gioventù; e questa si è la mia raccolta di libri; la quale tu tta lascio alla Biblioteca Vaticana perchè resti ivi sempre custodita in mia me­ moria...” (16). Following Capponi’s death on 21 September 1746 his collection of books and manuscripts, including Pio’s Lives, entered into the Vatican Library, where it is today. In the Biblioteca Apostolica Vaticana Pio’s Lives is catalogued as Codice Capponiano 257. The manuscript, on paper measuring 315 x 225 mm., is made up on one hundred sixty-eight folios. The first three folios, which are -unnumbered, are flyleaves. After this comes ten folios numbered in pencil with Roman numerals running from I to-X. There follows one hundred and fifty folios which are paginated in arabic

(14) The reference is probably to Francesco Gabburri. (1B) Codex Capp. 277, voi. 2, Doc. 230, fol. 397. (w) As given in G. Cozzo, 1897, p. ix. VII

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

numerals from i to 300, plus five blank unnumbered folios, of which the last is a flyleaf. The first flyleaf carries the old catalogue number of the Capponi library: “N.° 257” . On folio Iv there is the inked stamp of the Capponi Library. Below are written the initials of the owner and the date of acquisition: “A.G.C. M.° 1743” . The binding of the manuscript, which is probably original, is in parchment. On the spine is the Capponi catalogue number (CAP./257) and an abbreviated title: “Vite / Di / Pittori / e / scultori” . The codex is composed of thirteen quires of twelve folios (six double leaves) each, and is written in two different hands. The first hand is responsible for folios I-X and pages 189-212 and 275-300 (beginning in the middle of page 275). The second hand is responsible for pages x-188 and 213-275 (ending in the middle of the page). The content of the codex is as follows: Folio Ir carries the complete title: “Le Vite / Di Pittori Scultori et Architetti / in Compendio / in numero di duecento Venticinque / Scritte e Raccolte / da / Nicola Pio Dilettante Romano / dedicate / Alii Signori Virtuosi, e Dilettanti / della / Pittura e del Disegno / Roma 1724.” Fols. IIr-IIIv contain Pio’s introduction, entitled “L’Autore a chi legge.” In fols. IVr-IXr there is a table of contents of all the artists whose biographies are in­ cluded, listed alphabetically by their first names, under the title: “Tavola generale per alfabeta delli Nomi, Cognomi, / e Sopranomi delli Pittori, Scultori, / et Architetti / in numero di / 225 / descritti, e notati nel presente libro / come appresso.” Fol. Xr contains an alphabetical list of nicknames together with the names of the artists to whom they refer. There follows, on pages 1-300, the lives of the various artists.

*

*

*

In an effort to provide as broad a coverage as is possible Pio in­ cludes among his 225 biographies some forty or fifty that belong to one phase or another of the Renaissance. We cannot reasonably expect to find anything new in what he tells us of Dürer or Mantegna, Raphael or Correggio, Tintoretto or Barocci. At best these pages serve as material for the history of criticism, providing evidence of how the 18th century viewed the 16th and the 15th. On the other hand, as Anthony Clark has already pointed out, “the biographies of the artists contemporary to Pio are of a most considerable and obvious VIII

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

value” (17) because of the precious information that they make available to us on the art of late Baroque Rome. The importance of the manuscript was recognized at a very early date. In the eighteenth century, presumably before Pio’s death, it was carefully studied by Mariette who may have had his own copy of the manuscript. He used it as his source for the information in many different entries in his Abecedario, always being careful to cite the "Ms. de Pio” and often adding brief comments such as “Ce mejne Pio avoit fait dessiner le portrait de ce peintre [Creccolini]; je l’ai vu dans la collection de M. Crozat” (18). Lione Pascoli also used Pio’s MS (without making reference to it) for his Vite de’ fitter i, scultori ed architetti moderni (Rome, 2 vols., 1730-1736) although his lives are much longer and always contain additional material. How much Pascoli may at times have drawn from Pio is suggested by information provided by Frank Di Federico who notes that Lione Pascoli’s biography of Trevisani "is preserved in the Biblioteca Augusta in Perugia in two MS versions” . One is a copy of Pio’s text to which marginal corrections and additions have been made, and to which are appended lists of commissions executed by Trevisani for Italian and non-Italian patrons. All this information is in the form of notes, on the basis of which the second version of the biography was worked out (Studies in the Art of Francesco Trevisani..., typescript of doctoral dissertation, New York University, 1970, p. 96). While he was still working on his Lives of the Artists the Florentine historiographer Francesco Maria Niccolo Gabburri apparently made overtures to Pio for the use of his biographies, but whether or not he succeeded is uncertain. More than a hundred years ago the biographies of the French artists in Pio, eight in all, were published by Eugene Muntz (19). Over the intervening years a number of other lives have appeared, one by one, in widely scattered publications, often not readily available to a majority of scholars (20). Surprisingly, however, by far the largest part of the manuscript remains unpublished.

(17) A. C l a r k , 1967, p . 4.

(1S), P. Mariette in his entry on Antonio Creccolini, II, 1854, p. 40. (19) E. M ü n tz (the lives of Simon Vouet, Jacques and Guillaume Courtois, Raimond La Fage, Charles Le Brun, Gaspar Dughet, Jean-Baptiste Vanloo, and Pierre II Le Gros) in Nouvelles Archives de l’art français, 1874-1875, pp. 191-203. (20) Thus Béatrice Canestro Chiovenda published Pio’s life of P ie t r o d e P ie t r i in the Rivista ïllustrata délia Val d'Ossola, I, No. 2, 19 7 1, pp. 67-68. IX

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

In a great many cases the biography in Pio is the only life of the artist that we have. To this group belong a very considerable number of Maratti followers, among them Filippo Germisoni called Moietta, who was praised for having imitated the ‘antique manner’ of Perino del Vaga in his restoration of the decorations in the Sistine Chapel in the Vatican; Giulio Solimena, a Neapolitan painter who moved to Rome and studied at the Accademia di S. Luca, where he was twice the winner of the Concorso dementino; and Girolamo Pesci, known in his own day for his cabinet pieces, small canvases done to decorate a salotto or a withdrawing room, many of which later found their way to Czechoslovakia. Other followers of Maratti whose lives appear only in Pio include Niccolò Berrettoni, who is responsible for some of the vault frescoes in Palazzo Altieri; Michelangelo Ricciolini, called Michelangelo da Todi, who, thanks to the information in Pio, we now know painted frescoes in the Grand Gallery of Palazzo Spada; and Gio­ vanni Paolo Melchiorri, who after he left Rome for Naples was attracted to the manner of Luca Giordano. Among the followers of Lazzaro Baldi, Pio is our basic source for the biographies of Filippo Luti, who worked for the Rospigliosi; and Giovarmi Battista Lenardi, who continued the style of his master in works in Sant’Andrea delle Fratte and elsewhere. Pio’s manuscript is to be valued for its lives of Francesco Fernanda, called Imperiali from the name of his protector, Cardinal Renato Imperiali; as well as for Fabrizio Chiari, a native Roman, and Gio. Paolo Schor, from Germany, both of whom painted frescoes in Palazzo Quirinale. Though mainly interested in painters, Pio is also a principal source for the biography of the architect Antonio Canevari and the sculptor Bernar­ dino Cametti. Pio provides the only biography for two of the pupils of Giacinto Brandi, Alessandro Vasselli who also studied with Mola, and Felice Ottini who, because he followed with such fidelity the style of his master, was known as Felicetto di Brandi. In the same way we turn to Pio for the life of Pietro Paolo Cennini, a painter of fruits and flowers who added these decorations to the paintings by Panini in the Quirinal Palace; for Bernardino Fergioni, a self-taught artist who worked extensively in Tuscany; for Giovanni Domenico Piastrini from Pistoia, who is known in Rome for his work in San Clemente; for Michelangelo Ceruti, a student of Andrea Pozzo who painted the vaults of several chapels in Roman churches; for Andrea Orazi, whose best known work is the ceiling painting of Santa Maria della Vittoria; for Pier Andrea Barbieri who x

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

studied with Barigioni but -spent several years in Bologna with Gio­ vanni Dal Sole, then later in Sarzana near Genoa; and for Domenico Sani who was trained by Procaccini and accompanied his master to Spain to work for Philip V. Pio is also our main source for the lives of a numer of landscape painters, among them Alessio De Marchis from Naples who studied under Pieter Roos and painted frescoes in Palazzo Ruspoli; for Crescenzio Onofri, a follower of Dughet, who left paintings in Palazzo Doria, Palazzo Theodoli and Palazzo Colonna; and finally for Andrea Locatelli, the date of whose birth was discovered "grace au témoignage digne de foi de la Vie rédigée par Nicola Pio, source precieuse touchant la formation et les travaux de jeunesse...” (21). Nor can one overlook Antonio Gherardi’s pupil, Biagio Puccini, who, so Pio tells us, died of a violent illness that came upon him suddenly when he was hounded by creditors who took away from him everything that he had. Finally, even for the lives of those artists for which we have more extensive biographies that have been published elsewhere, there are often quite unexpected bits of new information that can prove to be extremely valuable. Thus in the life of Nasini, where Pio attempts to give the precise location of some of the frescoes by this artist, he provides us with the basis for the attribution of a large fresco by Baciccio. Similarly, a citation in Pio provided the starting point for Anthony Clark’s rediscovery of an entire gallery (in Palazzo del Drago) painted by Giovanni Paolo Panini (22). *

*

*

In the transcription of the manuscript our objective has been to follow modern practice which stresses, above all, clarity and utility. In this endeavor we have been most fortunate in having had guidance from the Marchese Giovanni Incisa della Rocchetta, Professor Mario Salmi, and Don Cipriano Cipriani, all distinguished scholars with many years experience in working with archival materials. But for such errors as may remain the responsability is ours alone. While recognizing various inconsistencies in Pio’s handling of the

(21) M a r ia M a d d a l e n a M osco , "Les trois manières d’Andrea Locatelli”,

Revue de l’Art, No. 7, 1970, p. 19.

(aa) A n t h o n y M. C l a r k , "State of Studies: Roman Eighteenth-Century A rt”, Eighteenth Century Studies, IX, 1975, p. 106. XI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

language we have in general maintained his spelling except where it seemed liable to produce confusion. Thus the words (and of these there are many), that Pio abbreviated we have in most cases transcribed as if they were written out in full. In contrast to Pio’s customary usage, we have distinguished between the letters ‘u’ and V . We have also eliminated the accents that Pio frequently places on mono­ syllables. While in general we have followed Pio’s punctuation, we have not hesitated to make changes where these serve to clarify the sense of the text. We have also attempted to approach more closely to current Italian usage by reducing the number of words that are capitalized. Likewise, the numbers that form part of the name of the popes have been written in Roman numerals, here again following modern usage, in contrast to Pio who, at different times, may write the same number in Arabic numerals, Roman numerals, or spell it out in full. For the names of the artists we have invariably followed Pio’s spelling, but where this is unusual or erroneous we have, where possible, added the traditional spelling of the artist’s name. This last is then set within square brackets to indicate that it is our addition. In general Pio is very accurate in his handling of Italian names (Amerighi for Caravaggio is an exception) but the names of foreigners are for the most part no more than a phonetic approximation. On the whole, quite understandably, the French fare better than the others from beyond the Alps. Even here, however, a reader not familiar with the artist’s name might have a hard time identifying Giovanni le Potre with Jean Le Pautre or Giovanni Battista Wanlo with Jean-Baptiste Van Loo. ‘Saiter’ is a good phonetic transcription of the name of the German artist Daniel Seiter, or ‘Scor’ for Schor, and 'Trenck’ is under­ standable for the Irishman named Trench. But who searching in a biographical lexicon, would be likely, without knowing the names beforehand, to identify Adriano Wandercabell with Adrien Van der Kabel, Cornelio Berghem with Claes Pieterz Berchem, or Enrico Fiammingo with Hendrick Van der Broeck. On the other hand we believe it is important to preserve Pio’s versions of the artists’ names, no matter how erroneus, because it is useful to be aware of all the possible variations. Archaic or irregular spellings, on the other hand, have been left intact. Thus, for example, we have made no changes when Pio writes ‘publico’ for ‘pubblico’, ‘medessimo’ for ‘medesimo’, ‘pottega’ for ‘botXII

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

tega’, ‘semetria’ for ‘simmetria’, ‘la applicatione’ for Tapplicazione’, ‘haveva’ for ‘aveva’, and the like. In the text, the numbers in square brackets refer to the cor­ responding page in the original manuscript. *

*

*

To Pio’s text we have added a body of materials intended to facilitate and expedite the work of those who are carrying our research on Late Baroque painting in Rome, an area that, despite a number of major advances that have been made during the last decade, still remains largely unexplored. Immediately following the Lives there is a set of notes. These have been kept to a minimum and are intended to provide a beginning, not a conclusion, to any individual study. Since more than half the time Pio will give us only the name of the church where a certain artist has works, and occasionally the name of the chapel, we have tried to supply the missing names of the paintings, and to say whether they are still in the church, though we make no claim that this information is complete. Where the church that Pio describes as containing an artist’s paintings has been torn down or deconsecrated and stripped of its decorations we have added that information. We have, however, in view of the current state of research, thought it wiser not to attempt to provide dates. Following the notes there is a set of bibliographies of individual artists who were born after 1650 and whose Life is in Pio. The date of ‘1650’ is intended to exclude those artists with whom Pio (who was born about 1677) is unlikely to have had any contact, but to include the bulk of those artists whom Pio may have known personally, or about whom he could be expected to have contemporary information, and whose lives, therefore, constitute the most valuable part of his MS. In no instance are these bibliographies merely a repetition or resume of bibliographies published elsewhere. Even in the rare cases where there are monographic studies with full bibliographies we have tried to bring them up-to-date, and in the event (much more frequent) that there was nothing outside of Thieme-Becker we have attempted to offer the reader a good deal more. Here again, of course, what we have assembled is intended as a beginning, not a conclusion, but here too we hope it will prove useful in suggesting where to start. Even a quick glance will show a large number of artists on whom no article has ever XIII

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

been written. Especially within the field of settecento studies, this alone should suggest a substantial body of desiderata. Following the bibliographies there are three short lists. The one that deals with destroyed churches grows out of our own frustration at setting out to visit the churches that Pio mentions only to find out, not once but over and over again, that they were not there. Then there is a list of the members of the Accademia di San Luca, followed in most cases by the date when the artist became a member of that body, and the dates of those who served as its principe. There is also a list of the portrait drawings now in Stockholm that Pio had made to accompany his manuscript, together with the Nationalmuseum inventory numbers, which should enable those who are interested to write for a photograph. Finally, at the back of the book, we have provided an index of names and and an index of places. Here the artists and the churches are listed according to current usage, but the many (and at times most peculiar) variations or alternatives that occur throughout Pio’s MS have been cross-referenced.

*

*

*

Many people have helped us in the preparation of this manuscript. Our thanks go first to Don Alfonso Stickler, Prefect of the Vatican Library for his unfailing help, guidance and encouragement, as well as to Mons. José Ruysschaert, the Vice-Prefect who provided us with important information concerning the Marchese Capponi. For the des­ cription of the codex we are indebted to Agostino Paravicini Bagliani, Scriptor of the Biblioteca Apostolica Vaticana, who generously made available to us his expertise in this area. Mons. Gabriele Crognale facilitated our research on Pio in the Archivio del Vicariato di Roma. The Marchese Giovanni Incisa della Rocchetta gave unstintingly of his time in reading the manuscript and making valuable sug­ gestions as to how it could best be prepared for publication. My thanks go also to Prof. Didier Bodart, Dr. Simonetta Prosperi Valen­ ti Rodino, Prof. Chandler Kirwin, Prof. Frank Di Federico, Prof. Lui­ gi Salerno, and Dr. Ursula Fischer Pace for having provided useful information, and in particular to Anthony Clark, who, more than anyone else, is responsible for the recent widespread interest in Pio, and whose premature death was for settecento studies a grievous loss. And finally, very special thanks indeed are due to Don Cipriano XIV

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cipriani, Archivist of the Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano, for having undertaken the laborious and painstaking task of rea­ ding through the entire transcription in typescript, while we simulta­ neously read from the photocopies of the original, so that he could eliminate such errors as might occur in our transcription. Catherine E nggass - R obert E nggass

I

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[I]

L

e

V

it e

D i P ittori Scultori et A rchitetti I n Compendio I n N umero di D ucento V enticinque Scritte e R accolte da

N icola P io D ilettante R omano dedicate

A lli S ignori V irtuosi

e

D ilettanti

della

P ittura

e del

D isegno

R oma

1724

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[Il]

L ’A U T T O R E A CHI L E G G E

Essendo le virtù delle arti liberali le più lodabili, e più degne di merito delle altre, mentre, come si legge, si sono sempre ritrovate, arricchite, premiate e nobilitate con diversi titoli, honori e finezze da pontefici, imperatori, re e potentati; e non essendo l’auttore stato de­ gno nè dotato di alcune di esse è stato però internato di un sommo genio e diletto sopranaturale alle medeme, e particolarmente alla di­ vina pittura a segno tale che per lo spazio di anni venti in circa è stato sempre intento a formare un pingue e numeroso studio di stampe an­ tiche e disegni di valentuomini. Cominciando da Andrea Mantegna, Alberto Duro ecc., dall’anno 1400 sino al presente, con gl’intagli dei più celebri intagliatori di detti tempi e doppo haver accumulato un numero incredibile di stampe rappresentanti le opere più grandiose di tanti famosi pittori con gran faticha, tempo e dispendio, ne ha for­ mato con buona regola e scuole, sopra cinquanta grossi e copiosi vo­ lumi, cioè di Alberto Duro e suo scuole, di Raffaello e suoi virtuosi scolari, di tu tta la scuola Caraccesca e loro' descenenza, di Tiziano e scuola venetiana, di Michelangelo e scuola fiorentina, Rubens, Vandich e maniere fiamminghe, Barocci, Zuccheri, Pietro Testa, Callot, Stefano della Bella, Tempesta, Niccolò Pusino, Guido, Guercino, Lanfranco, Albano, Carlo Maratti, Correggio ed altri. Ed essendo il detto studio giunto a questo segno e pensando sempre più l’auttore per soddisfare al suo genio e diletto come poterlo augumentare, arrichire e renderlo singolare, risolve di fare una raccolta di disegni dei più scelti e rari professori dell’Europa, che invero doppo la fatiche di cinque anni con­ tinui gli riuscì di ponere insieme gran numero di disegni di questi, nu­ mero 225 pittori che sono descritti nel presente trattato, con haver procurato a tutti li loro ritratti al vivo delineati et istoriati, parte fatti da loro istessi particolarmente li viventi, e parte fatti fare da altri, come si [IIV] riconoscerà in fine di ciascuna vita di essi e ne formò nu­ mero 12 tomi, nei quali sotto il ritratto era descritto il loro nome, patria e morte in lingua latina per l’intelligenza di diverse nationi. Ed a parte in italiano era notato un compendio della loro nascita e vita, virtù, 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

titoli requisiti ed opere più principali da loro fatte e da chi era stato delineato il detto ritratto, appresso del quale seguiva il disegno o di­ segni, accademia, e paese di quel pittore che si era trattato, con una esatta regola di scuola, e verità di fatto e di scritto tanto per li ritratti quanto per roriginali dei disegni, per li quali erano posti, essendo tutti stati ben considerati e rivisti e tali giudicati ed approvati da tutti li eccellenti professori e pittori viventi. Onde si sperava che tale opera fosse dai signori virtuosi e dilettanti molto gradita, e tutti li signori forestieri venivano a vederla per riconoscersi in essa non solo la curio­ sità di tanti ritratti di celebri professori fatti tu tti diversamente, con scherzi, istorie e bizarrie e con molte erudizioni, ma anche per osser­ vare quelli maestri che han fatto risorgere il buon stile e le buone ma­ niere, ed ad un’occhiata distinguere, come la pittura fosse mancata, ritrovata, e cresciuta, ed in oltre rimirare l’eccellenza della virtù delli grandi huomini, le maniere più vive e più franche, e la differenza di stile, tu tti più grandiosi e cospicui da far restar ammirato un mondo intiero ed in especie si erano posti a tutti, oltre li disegni istoriati, le loro accademie per mostrare la perfettione dei nudi et i fondamenti dell’arte. Onde per ritrovarsi in quest’opera tanti requisiti di virtù, di curiosità, di eruditione ed altre belle riflessioni si credeva potessi rendersi meritevole di lode e di gradimento. Così si supponeva l’auttore, non perchè così lo trasportasse l’affetto e la dilettatione alla medema la faticha di si lungo tempo in proseguirla et il dispendio e l’incomodo in perfettionarla, ma perchè le belle e famose operationi di virtuosi in essa poste da sè parlavano, [III] e da sè si facevano conoscere, di modo tale, che chiunque, che haveva sensi e che ocularmente l’osser­ vava, non poteva a meno che gradire le fatiche e godere di si rilucente virtù che a guisa di sole illuminava tutto il mondo. Ma pure è vero che si come tutti siamo sottoposti a pianeti e segni celestiali che influi­ scono più o meno sorte a chi più o meno merita, converrà dire che la presente opera per se stessa di tanta stima e molto merito, fosse sotto­ posta ad un segno d’influenza poco benefica mentre è capitata nelle mani di un auttore povero e senza facoltà, e che non solo non ha havuto modo di poterla dare alle stampe come si doveva, acciò la fama più facilmente si dilattasse con mandarne le copie stampate in paesi stra­ nieri, come ne godono il pregio tante opere di minor consideratione, anzi di poco utile e rilievo. Ma essendogli capitata richiesta ne fece esito in Francia e con suo sommo dispiacere convenne privarsene e solamente gli sono restate le sue misere fatiche delle vite manoscritte di essi pittori, scultori ed architetti in numero di 225 da lui raccolte 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e composte con tanto genio et amore e con il dispendio di cinque in sei anni di tempo. Quale ne meno ha il modo di poterle stampare che pure servirebbe per vedere gli auttori che erano in questa grande opera e per sentire le opere di essi, le scuole, le nascite et altre belle notizie et eru­ ditioni sopra li medemi. E perciò gli conviene restare alle tenebre sinoche piacerà al gran Signore del mondo che tutto vuole e dispone. In fine, giacché altro l’auttore non può darti, ti prega o lettore ad haver la bontà di compatire la sua rozza penna, tanto nella narrativa del presente proemio, quanto nella descrittione delle vite, nelle quali [IIIV] non si è voluto dilatare in dicerie rettoriche, ma solo con stile naturale, non havendo havuto altro fine che di dichiarare il modo tenuto in met­ tere insieme la predetta opera e di esporre in succinto le cose più ri­ marcabili sopra le vite e li fatti delli numero ducento venticinque vir­ tuosi esistenti in essa, concernenti solamente la loro virtù e la loro pro­ fessione. Che gradirai e vivi felice. In Roma nell’anno 1724.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[IVr]

TAVOLA GENERALE PER ALFABETO DELLI NOMI, COGNOMI, E SOPRANOMI DELLI PITTORI, SCULTORI ET ARCHITETTI IN NUMERO DI 225 descritti e notati nel presente libro, come appresso

Abramo Bloemart pittore ed intagliatore Adriano Wandercabell p. Agostino Caracci p. ed intag. Agostino Scilla p. e scrittore Agostino Masucci p. Agostino Ciampelli p. Alberto Duro p. ed intagliatore Alessandro Algardi scultore Alessandro Vaselli p. Alessandro Casolano p. Alessio de Marchi p. Annibaie Caracci p. ed. int. Andrea Camassei p. Andrea del Sarto p. Andrea Mantegna p. Andrea Procaccini p. ed intagliatore Pre. Andrea Pozzi Gesuita, p. ed ardi. Andrea Sacchi p. [IVv] Andrea Ant. Orazi p. Andrea Lanzano p. Andrea Lucatelli p. Angelo de’ Rossi scul. Antiveduto Grammatica pittore Ant. Allegri da Coreggio pittore Antonio Caracci p. Antonio Creccolini p. Antonio Tempesta p. ed int. Antonio Viviani detto il Sordo di Pesaro p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Antonio Vandich p. ed int. Antonio Amorosi p. Antonio Canevari arch. Antonio Dom. Gabbiani p. Antonio Raggi scul. Apollonio Nasini p. Avanzino Nucci p. Baccio Bandinelli p. e scul. Baldassar Peruzzi p. Baldassar Croce da Bologna p. Batista Gaulli d. Bacicelo p. Benedetto Luti p. Bernardino Pinturecchio p. Bernardino Forgioni p. Bernardino Caminetti s. Bernardo Castelli p. ed int. Biagio Puccini p. Bonaventura Lamberti p. [Vr] card. Camillo Massimi p. dilettante Camillo Rusconi scul. Carlo Cignani p. Carlo Maratta p. ed int. Carlo Le Brun p. Carlo Bonone p. Carlo Saracino p. Cesare Nebbia p. Cherubino Alberti p. ed intag. Claudio Gellée, detto Claudio Lorense p. Ciro Ferri, p. ed arch. Cornelio Corte p. ed intag. Cornelio Berghem p. ed intag. Crescenzio Onofri p. Cristoforo Roncalli dalle Pomarance p. (Pomorancio) Cristoforo Casolano p. Cristiano Reder, detto monsù Leandro, p. Daniel Saiter p. Daniel Ricciarelli, detto da Volterra, p. 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

David Teniers p. Dionisio Calvari detto Dionisio Fiammingo, p. Domenico Beccafumi, detto Mecarino, p. Domenico Robusti, figlio del Tintoretto, p. Domenico Zampieri, detto il Domenichino, p. [Vv] Domenico Santi p. Domenico Ghirlandajo p. Domenico Guidi s. Domenico Piola p. Domenico Maria Muratori p. Domenico Passignani p. Enrico Fiammingo p. Enrico Trenck p. inglese Ercole Ferrata scul. Federico Barocci p. ed intag. Federico Zuccheri p. Felice Ottini p. Filippo Luzi sacerdote e pittore Filippo Cermisoni Mola pittore Filippo Pietro Roos, detto monsù Rosa p. Filippo Lauri p. Francesco Albani p. Francesco Mazzoli p. ed int., detto il Parmigianino Francesco Salviati p. [VIr] Francesco Allegrini p. Francesco Solimene p. Francesco di Ponte, detto Bassano, p. Francesco Giovine p. Francesco Monaville p. Francesco Trevisani p. Francesco Fernando d’imperiali, p. Francesco Vanni p. Francesco Gessi p. Francesco Bartoli antiquario Gasparo Dughet detto Pussino p. Gasparo Wanvitell detto degli occhiali, p. Giacinto Brandi p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Giacinto Gemignani p. Giacinto Calandrucci p. Giacomo Palma Giacomo Triga p. Giacomo Cortese Gesuita, detto il Borgognone, p. Giacomo Callot p. ed intag. Giacomo Robusti, detto il Tintoretto, p. Giacomo Zoboli p. Gio. Ang. Canini p. Gio. Ant. Barigioni p. [VIv] Gio. Andrea Carlone p. Gio. Bat. Passeri p. e poeta Gio. Bat. Boncore p. Gio. Bat. Mola arch. ed ing. Gio. Bat. Ricci, detto di Novara, pittore Gio. Bat. Lombardelli, detto della Marca, p. Gio. Bat. Linardi p. Gio. Bat. Castiglione p. Gio. Dom. Piastrini p. Gio. Fran. Barbieri, detto il Guercino da Cento, p. Gio. Fran. Wamblomen, detto Monsù Orizzonte, p. Gio. Fran. Romanelli p. Gio. Fran. Grimaldi bolognese p. ed int. Gio. Fran. Penni, detto il Fattore, p. Gio. Guglielmo Baur p. ed intag. Gio. Lor. Bernini p. scul. ed arch. Gio. Maria Morandi p. Gio. Paolo Melchiorre p. Gio. Paolo Scor p. arch. ing. Gio. Baglioni p. e scrittore Gio. Boll p. Gio. de’ Vecchi p. Gio. Lanfranco p. ed intag. Gio. Bresanch p. Gio. Bonatti, detto Gio. del Pie, p. [VIIr] Gio. da Udine p. ed intag. Gio. Guerra p. Gio. Odazzi p. Gio. Le Potre p. ed int. Gio. Bat. Wanlò p. 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Giorgio di Castelfranco, detto Giorgione, p. Giorgio Vasari p. arch e scrittore Giuseppe Passeri p. Giuseppe Cesari d’Arpino p. Giuseppe Ghezzi p. ed oratore Giuseppe Chiari p. Giuseppe Niccolò Nasini p. Girolamo Muziani p. Girolamo Pesce p. Giulio Pippi, detto Giulio Romano, p. Giulio Bonasone p. ed intag. Giulio Solimene p. Giulio Cesare Procaccini p. Guglielmo Cortese, detto il Borgognone, p. Guido Reni p. Guido Cardassi, detto Guido Cagnacci, p. [VIIr] Lavinia Fontana p. Lazzaro Baldi p. Luca Cambiaso o Cangiasi p. Luca d’Olanda p. ed intag. Luca Giordano p. Ludovico Caracci p. ed intag. Ludovico Gemignani p. Ludovico de’ Cardi, detto il Cigoli, p. ed arch. Ludovico Leoni, detto il Padovanino, p. Luigi Garzi p. Marcello Venusti p. Marco da Siena p. Marco Benefial p. Marco Ant. Raimondi p. ed intag. Marco Ant. Franceschini p. Martino de Wos p. Mariotto Albertinelli p. Maturino Fiorentino p. Melchior Caffà, detto il Maltese, scul. ed arch. Michel Rocca p. [VHP] Mich. Ang. Bonarroti p. sc. ed arch. Mich. Ang. Amerighi, detto il Caravaggio, pittore

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mich. Ang. Cerruti p. Mich. Ang. Ricciolini p. Mich. Ang. Cerquozzi, detto delle Bambocciate, p. Morto da Feltro p. Niccolò Niccolò Niccolò Niccolò

Berrettoni p. Circignano dalle Pomarance p. Pussino p. Raimondo Lafage p.

Paolo Brilli p. Paolo Calliari, detto Paolo Veronese, p. Paolo Farinati p. Paris Nogari p. Perino Bonaccorsi, detto del Vaga, p. Pietro Perugino p. Pietro de’ Pietri p. Pietro Nelli p. [VTIIV] Pietro Berrettini di Cortona p. ed arch. Pietro Le Gros scul. Pietro Testa p. ed int. Piero Francesco Mola p. Pietro Paolo Rubens p. Pietro Paolo di Cortona, detto il Gobbo, p. Pietro Paolo Cennini p. Pier Andrea Barbieri p. Pietro Leone Ghezzi p. Pier Santi Bartoli p. ed intag. Placido Costanzi p. Polidoro Caldara da Caravaggio p. Raffaello del Colle p. Raffaello Motta di Reggio p. Raffaello Sanzio di Urbino p. s. ed arch. Rosso Fiorentino p. Salvatore Rosa p. e scrittore Sebastiano Conca p. Sebastiano del Piombo p. Simone Cantarmi p. 10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[IXr] Simone Wovet p. Sisto Badalocchi p. ed intag. Stefano della Bella p. ed intag. Taddeo Zuccheri p. Teodoro Ellembreccher p. Tiziano Vecellio p. Ventura Salimbeni p. Vespasiano Strada p. Fine della Tavola

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[Xr] TAVOLA DELLI SOPRANOMI DEI PITTORI DELLA PRESENTE OPERA, CHE NON STANNO A DIRITTURA ALLE LETTERE DELLI LORO NOMI COME APPRESSO Il Correggio Il Sordo di Pesaro Bacciccio Il Pomarancio Monsù Leandro Il Tintoretto Il Domenichino Il Parmegianino Cecchin Salviati Ciccio Solimene Il Bassano Monsù Rosa Il Borghognione Il Guercino Monsù Orizonte Giorgione Il Fattore Mecarino Il Cigoli Il Padovanino Il Maltese Il Gobbo de Caracci Simone da Pesaro Gasparo dell’Occhiali Baldassar da Siena Perino del Vaga Giulio Romano Ventura Lamberti

vedi Antonio Allegri vedi Antonio Viviani vedi Battista Gaulli vedi cav Christoforo Roncalli e Nicolò Circignano vedi Christiano Reder vedi Giacomo e Dom. Robusti vedi Dom. Zampieri vedi Fran. Mazzoli vedi Fran. Salviati vedi Fran. Solimene vedi Fran. di Ponte vedi Filippo Pietro Roos vedi P. Giacomo e Guglielmo Cortese vedi Gio. Fran. Barbieri vedi Gio. Fran. Wamblomen vedi Giorgio di Castelfranco vedi Gio. Fran. Penni vedi Dom. Beccafumi vedi Ludovico de’ Cardi vedi Ludovico Leoni vedi Melchior Caffà vedi Pietro Paolo Cortona vedi Simone Cantarmi vedi Gasparo Wanvitell vedi Baldassar Peruzzi vedi Perino Bonaccorsi vedi Giulio Pippi vedi Bonaventura Lamberti

12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE VITE DEI DIVERSI PITTORI [i] A bramo B loemart pittore e famoso intagliatore nacque nei

contorni d’Olanda l’anno 1567. Apprese il disegno nella scuola di Fran­ cesco Fiorio e la pittura nel viaggiare da diversi maestri. E più na­ turalmente che con l’arte divenne pittore. Ebbe aura nella Germania, ed il suo erudito pennello fece d’istorie, paesi, animali e di ritratti. Fu modesto ed amante della professione. Morì l’anno 1647, lasciando diversi figlioli fra quali Enrigo e Cornelio bravi professori nel disegno e nell’intaglio, le opere dei quali sono bellissime e si vedono nello stu­ dio dell’auttore e per tutto il mondo. Il di lui ritratto è stato fatto da Filippo Minei. A lberto D uro 0 D urerò pittore, scultore, architetto, geometra, arittmetico, scrittore, e celebre intagliatore, nacque nella città di Noriberga l’anno 1470. Da fanciullo praticò l’arte del padre d’orefice, poi sotto il buon Martin Michele Wolgemuto ed il suo alto ingenio di­ venne in tutto maestro assegno che hebbe nelle reggie di Germania, Buoemia, Ungharia, d’Inghilterra, di Francia ed Italia il suo ritratto. Riuscì poi eccellente nell’intaglio a bolino, in legno, in rame, ed in ar­ gento come si vede da tante e tante opere che girano per il mondo e dall’auttore raccolte e poste in due tomi nel suo studio, uno di stampe in rame e l’altro di stampe in legno. Colmo in fine di ricchezze, di glo­ ria e di onori terminò i suoi giorni d’anni 57 nel 1527 e fu sepolto nel cimiterio di San Giovanni fuori di Noriberga sotto lapida contrase­ gnato con il [2] suo proprio nome. Ed il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Girmisone Mola. A lesandro A lgardi pittore e celebre scultore nacque in Bolo­ gna l’anno 1598. Hebbe i primi principij del disegno e della pittura nella scuola ed accademia di Lodovico Caracci con molto profitto, nel qual tempo invaghitosi di modellare ed alla scultura con gran gusto e spirito passò nella scuola di Giulio Cesare Conventi scultore, di dove d’anni 20 andiede a Mantua con Gabrielle Bertazoli architetto di quel 13

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

duca ed ivi studiò dalle statue ed a quelle insigni pitture di Giulio Ro­ mano, dove fece molti lavori per quel serenissimo ed in fatti riuscì un dei famosi scultori che fosse in quei tempi. Poscia si portò in Roma, e fece la celebre statua di S. Filippo Neri nella sagrestia della Chiesa Nuova nell’anno 1640, ed in Vaticano il tanto rinomato bassorilievo dell’Attila fugato da S. Leone per la qual opera papa Innocenzo X li pose al collo la croce e collana d’oro e lo dichiarò cavaliere. Fece an­ cora in Santa Marta l’altare del Crocifisso in marmo, in Campodoglio la famosa statua del predetto papa Innocenzo X, in San Marcello nella espella dei Ss.ri Frangipani li sei busti dei ritratti della casa. In San Luca in Santa Martina nella capella dell’altare di bronzo le tre statue di creta cotta, in Santa Maria Maggiore li dui depositi di mons. San­ tarelli e di Costanzo Patritij, ed in San Giovanni dei Fiorentini l’altro di mons. Corsini, ed in molti altri luoghi si di Roma che dell’Italia à fatto molte bellissime opere facendo dapertutto spiccare il suo gran talento e sapere. Fu huomo di nobil aspetto, di vivezza, d’ilarità, gio­ condo, faceto et interessato. Morì in Roma di anni 56 nel 1654 e fu sepolto [3] nella chiesa della sua natione, lasciando alla capella di S. Fi­ lippo Neri la collana d’oro donatagli dal papa sudetto et un buon le­ gato pio alla chiesa et accademia di San Luca. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimeno. A ndrea Camassei pittore nacque in Bevagna l’anno 1592. Fu

scolaro del Domenichino in Roma e poi di Andrea Sacchi ma sempre con il continuo studio all’opere di Raffaello in Vaticano, cominciando poi ad uscir fuori con qualche dipinto fece conoscere al pubblico il suo profitto e s’acquistò molta fama nella volta della galleria che li fece dipingere il card. Bentivoglio nel palazzo Mancini in Montecavallo hoggi dei Ss.ri Rospigliosi. Poi nel Palazzo Barberino alle quattro fon­ tane fece le volte di due camere. In San Pietro sopra una porta dipinse l’apostolo quando batezò li quardiani delle carceri; in Sant’Egidio di­ dipinse l’altare maggiore; in Sant’Andrea della Valle il S. Gaetano con angeli e putti. In San Bastianello passato in Campo Vacino l’altare del santo. In San Giovanni in Fonte le due opere della battaglia e del trionfo. In Santa Maria in Via Lata le pitture della tribuna; nella chiesa dei PP. Capuccini la capella del Christo morto, la Madre, e S. Maria Madalena; e nella Rotonda l’altare dell’Assunta di Maria Vergine, come anche ha fatto altre opere in Roma e fuori che lo rendono degno del nome di ottimo pittore e tanto quelle a fresco che a oglio sono degni del nome di un nobile, dolce, e glorioso pennello e più si sarebbe avan­ 14

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

zato se la fortuna contraria, l’inimicitie, li parenti, li disaggi patiti, e la morte istessa nell’anno 1646 non gli havessero toltosi la vita e [4] la gloria. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. A ndrea

del

Sarto pittore nacque in Fierenze di padre sartore

l’anno 1478. In tenera età fece l’arte dell’orefice, nel disegno sotto Gio­ vanni Barile, e nel dipinto sotto Pietro di Cosimo Rosselli. Le sue opere furono agiustate, modeste, ben disegnate e meglio inventate e colorite come si vede nel claustro della Ss.ma Annutiata di Fierenza dove espresse al vivo li fatti e miracoli di S. Filippo Benetij e vi fece molti ritratti al naturale. Fu chiamato in Francia dal re Francesco Primo, e con trat­ tamento ben degno di un tanto virtuoso fu il suo merito molto contra distinto. Richiamato poscia alla patria dalla moglie e parenti con li­ cenza di quel monarca e con promessa di ritornarvi si partì carico di denari e di onori. Fermatosi poi in patria per li pianti della consorte mancò alla promessa con molto dispiacere del re. Terminò in tanto il cortile e l’opere famose della compagnia dello Scalzo et altre molte che vanno alle stampe e diverse delle quali si vedono nello studio dell’auttore. Fece i ritratti di Leone X e di cardinali della casa Medici e Strozzi ed altri nelli quali fu singolarissimo. Finalmente doppo l’assedio di Fierenze terminò di peste i suoi giorni in età di 42 anni nell’anno 1520 e fu sepolto privatamente nella chiesa di detta compagnia dello Scalzo. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. A ndrea Mantegna pittore nacque in Mantua l’anno 1431. Apprese

il disegno nella scuola di Francesco Squarcione di Padova [5] e dalle statue antiche. Passò dal pasciere gl’armenti ad essere fatto cava­ liere dal Marchese di Mantova. Divenuto mimico del maestro fece molte opere come la tavola per l’altare di San Christoforo in Verona. Dipinse nel castello e nella sala di Mantova con bellissimi trofei ed ornamenti ed opere dei ritratti al naturale. Chiamato a Roma da Innocenzo V ili dipinse di suo ordine gran tratto di muro in belvedere oltre ima picciola cappella che è in detto luogo, quale fece così minutamente e con tanta diligenza che parve più miniatura che pittura e non vedendo il professore correre stipendio alcuno, formò di terra da una parte del detto muro la Discrizione. Il papa che ogni giorno andava a vederlo l’interogò che segnificasse quella figura ed havuto in risposta che era la Discrezione, soggiunse il papa: dall’altra parte fatevi la Patienza. Servì altri principi e personaggi, diede alle stampe diverse opere da lui dipinte ed intagliate, scrisse un trattato dell’archittettura, hebbe 15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

l’honore d’essere unico maestro del gran Correggio, ed in fine riposò dalle fatiche nel 1517 in età d’anni 82, e fu sepolto nella sua sepoltura nella chiesa di Sant’Andrea in Mantova. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Girmisone Mola. A ndrea P rocaccini pittore nacque in Roma li 14 gennaio 1671 di padre e madre ben comodi e civili. È stato ben degno scuolaro del cav. Carlo Maratti e spiritoso nella pittura e grande imitatore nel di­ segno del maestro. Le di lui opere si vedono nella basilica di San Pietro in Vaticano nell’altare del Battesimo. Ha dipinto il quadro di S. Felice per un’altare della chiesa delle Stimate. Ha fatto nella chiesa della Madonna [6] dell’Orto li due ovati a fresco, uno rappresentante la ve­ nuta dello Spirito Santo, e l’altro S. Anna e S. Giovachino. In Santa Maria degli Angeli alle Terme fece nella volta della cappella di S. Bini­ none li quattro Evangelisti, e nella Minerva la tavola d’altare di S. Pio V. Ha operato molto per il marchese Pallavicino, gran dilettante della pittura in Roma, e per molti Ss.ri e forastieri. Dalla santa memoria di papa Clemente XI fu fatto sopraintendente generale e disegnatore della nobile e rinovata professione in Roma dell’arazzeria, che sua santità fece ponere a fabricare in San Michele a Ripa. (Dipinse un pro­ feta in un ovato per la basilica di San Giovanni in Laterano con il car­ tone per la Galleria Pontificia di Monte Cavallo) dell’anno 1720. Fu chiamato in Spagna da quel gran re cattolico, ma prima di partire vuoile terminare due quadri per lasciare in Roma l’essempio del suo bello spirito e del suo gran sapere, che in vero furono di tu tta perfettione e bellezza. Uno di primi per l’eminentissimo S. card. Aquaviva rapresentante una S. Cecilia con angeli, quale da sua eminenza fu donato al sopradetto pontefice e l’altro assai grande per una volta di una stanza del palazzo del S.ri Livio de Carolis incontro alla chiesa di San Marcello, rapresentante l’Aurora con putti e cavalli corsieri, che fece in concorenza di tutti i primi virtuosi di Roma che operorno in detto palazzo e senza altro dire la fama dapertutto ne risuona. Partì poi da Roma e passato per Parma fu accolto da quel serenissimo. E poi fermatosi in Genova fece diverse pittine; fra le quali dipinse una stanza per quelli Signori Durazzi. Giunto poscia a Madrid fu ricevuto benignamente da quel gran monarca e fu dichiarato pittore della sua camera regia, con asse­ gnamento di scudi 5000 l’anno romani et ivi opera continuamente con gran genio e sodisfatione di quelle reali maestà non solo i ritratti, ma tanto a fresco che a oglio et in opere grandiosi come di chiese e stanze, e particolarmente nel [7] palazzo della Granca di S. Udefonso a Balsain, 16

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ed essendo huomo di gran civiltà, d’ottimi e quasi angelici costumi, amando sommamente la virtù, li giovani, et il prossimo, scordandosi affatto, anzi rimunderando chiunque l’avesse offeso, vive felice e gode la gratia della predetta maestà e casa reale e buona salute. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo quando era in Roma alludente alla sudetta arazziera. P adre A ndrea P ozzi della compagnia di Giesù, architetto e pit­ tore, eccelente in prospettiva, nacque in Trento li 30 novembre 1642. E t inclinato alla pietà fu ammesso d’anni 19 in detta compagnia in Milano, dove nel tempo che poteva sottrarsi dalle fatiche si esercitava nella nobile occupatione del disegno e pittura a cui era molto inclinato. Chiamato a Roma nel Giesù diede saggio del suo alto intendimento havendo dipinto in Sant’Ignazio la tribuna e la gran volta della chiesa, la finta cuppola, il quadro dell’altare maggiore con li dui laterali e l’al­ tare della S.ma Anhutiata. Fece anche il disegno della capella del B. Luigi in detta chiesa. Dipinse il corridoro avanti alle stanze del me­ dessimo S. Ignazio nella casa professa, il quadro del B. Stanislao nella sagrestia di Sant’Andrea a Monte Cavallo, una concettione di Maria Vergine in Collegio Romano, l’altare della chiesa di San Pantaleo delle Scuole Pie, il quadro del B. Tolomeo in Santa Maria Nuova in Campo Vaccino. Ha fatto altri quadri, dipinto scene per il Seminario Romano, disegnò di fabriche e di capelle et anco diversi ritratti, e particolar­ mente ha composto perfettamente e dato alle stampe diversi trattati di prospettiva et archittettura et inspecie il bel libro in foglio stam­ pato in Roma l’anno 1693 intitolato Prospectiva Pictorum, et Archi­ tectorum P. Andreae Putei Societate Jesu. Pars prima. Fu poi chiamato dall’imperatore Leopoldo in Vierma dove dipinse nel teatro imperiale diverse scene et in molte chiese diversi quadri e volte e mentre medi­ tava il suo ritorno in Roma vuoile il Christo Iddio chiamarlo [8] a sè per darli lui il premio delle sue fatiche veramente meritato onde sor­ preso da febbre, doppo pochi giorni passò alla gloria celeste li 31 agosto 1709 in età d’anni 67, defatighati sempre per altri e per il beneficio pu­ blico. Il suo ritratto è stato delineato al vivo da Gaetano Sarti. A ndrea Sacchi pittore e maestro dei maestri nacque natural­ mente in Roma l’anno 1594. Hebbe i primi principi del disegno da Be­ nedetto suo padre che poi accomodollo con l’Albano e riuscì uno di più spiritosi e concettosi allievi del medemo. Con si gustosa e forte ma­ niera si aprì la vià in Vaticano con cinque tavole di altare, quattro 17 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

delle quali furono per li patimenti della umidità levati, restandovi solo il S. Gregorio e diversi musaici con suoi disegni condotti. Dipinse a fresco sopra la porta del monastero di San Gioseppe a Capo le Case una S. Teresa. Fece il quadro dell’altare maggiore di San Isidoro, l’al­ tro in San Romoaldo, due quadri nella chiesa dei PP. Cappoccini delle capelle di S. Antonio e S. Buon aventura, in San Carlo dei Catenari fece il famosissimo quadro nella capella grande rapresentante il transito di S. Anna, nella sagrestia della Minerva il quadro e pittura dell’altare dove è Christo Crocefisso come anche tutti li quadri sotto alla cuppola. Dipinse ancora nel battisterio di San Giovanni Laterano e fece molte elitre opere per diversi principi e Ss. e particolarmente la tanta rinomata divina Sapienza a fresco in casa Barberini e l’ultimo suo dipinto fu quel puoco che si vede nell’altare maggiore del predetto monastero di San Gioseppe. Li nominati quattro quadri che furono levati dalla chiesa di San Pietro a causa dell’umidità si conservano nella galleria del palazzo Vaticano. Fu sempre osservatore del naturale come si ri­ conosce dalla sua bella accademia. Disegnò sempre con grande [9] ac­ curatezza nel modo e nello stile di gusto assai raffinato. Non conobbe la sua fortuna anzi ne fu disprezzatore perchè fu vago della pigrizia ed amico del riposo. La sua scuola fu numerosa di bravi scuolari fra quali ne riuscì il famoso Carlo Maratti ed altri. Finalmente doppo lunga infermità quasi settuagenario mori li 21 giugno dell’anno 1661. Il suo ritratto è stato fatto e diligentemente delineato da Sempronio Subis­ sati della scuola marattesca. A ntonio Allegri

da

Correggio, dalla patria nominato il Fa­

moso, Correggio nacque l’anno 1474. Fu scolaro d’Andrea Mantegna ma la natura superò l’arte ed il maestro perchè in poco tempo fu l’essemplare delle belle idee, della morbidezza dell’impasto, del colore, di un suavissimo accordo, di scorci stupendi, della magnificenza delle pieghe, de’ bizzarre invenzioni, e di fondate composizioni, le quali sem­ pre saranno ammirate, studiate, ed inimitate sinché dureranno le no­ bilissime cuppole del domo e della tribuna di San Giovanni di Parma, li dipinti in Modana, in Reggio, in Mantova, in Roma, nell’insignie galleria del S.r principe D. Livio Odescalchi ed altri e nelli più famosi palazzi del mondo. E nello studio dell’auttore si vedono diverse stampe delle sue opere. Visse tramile, divoto, modesto, povero ed affatigato, non conobbe se stesso, anzi stimavasi il più vile de’ pittori, non arri­ schiava far prezzo a suoi dipinti, e prendeva quel tanto gli veniva of­ ferto, benché meritasse ogni grado et ogni honore in vita, con le voci 18

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e con li scritti ogni gloria doppo la morte e pure si racconta che ve­ nendogli fatto un pagamento in Parma di sessanta scudi di quattrini di rame effettivi, se li pose in spalla e partì a piedi per Corregio, ma s calmato dal sole e bevendo acqua fresca per ristorarsi, l’accese d’una gravissima febre che [io] nell’età di 60 anni portello all’altra vita nel 1534 e fu sepolto nel claustro de PP. Francescani di Correggio. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. A ntonio Caracci figlio ottenuto da Agostino in Venezia l’anno 1583. Fu educato nella pittura da Annibaie suo zio che lo condusse in Roma dove acquistò gran gusto e sapere per le accademie, comparendo i suoi nudi bene intesi, più risentiti e meglio contornati di qualsivoglia gran disegnatore. Col favore del card. Tondi dipinse nella chiesa di San Bartolomeo all’isola tu tta la seconda cappella a mano destra del S. Carlo, come anco le altre tre cappelle incontro, che riuscirono con sommo valore, non solo nelle figure, ma ancora nelli paesi, quali sono d’un infinito gusto e sapere. In Santa Maria Monticelli fece la seconda cappella a fresco con diversi fatti della passione. Fece anco un fregio di una stanza nel palazzo Pontificio Quirinale vicino alla sala della cappella papale. Intanto che gli si andavano preparando alte commissioni tanto gradite a Ss.ri romani, si ammogliò, ma per essere di natura debbole e gracile ne lasciò la vita di anni 35 nel 1618. Dispacque a tu tti la morte di si degno soggetto, quale si sperava uguagliasse se non havansasse i pro­ genitori. Il suo ritratto è stato delineato da Filippo Cermisone Mola. A ntonio Creccolini pittore nacque in Roma li 16 gennaio 1675. Hebbe i primi principij da Giovanni Battista Linardi, e doppo la sua morte entrò nella scuola del cav. Benedetto Luti dove riuscì franco e spiritoso e con vago colore. Ha dato saggio del suo sapere con di­ verse opere publiche, si a fresco come a oglio et a guazzo e come si vede nella volta della chiesa dell’Agonizante, in San Lorenzo in Lu­ cina, nella cappella del Battesimo, [11] in Santa Maria Monticelli. Ed a ordine dalla santa memoria di papa Clemente XI dipinse nella chiesa di San Clemente un gran quadro posto nella navata di mezzo sopra le cappelle in competenza di molti altri virtuosi. Vive felicemente in Roma sempre operando per molti Ss.ri forestieri havendo mandato molti quadri in Torino et altri luoghi e sempre più con augumento e fervore. Il di lui ritratto è stato fatto da se medesimo e delineato con copiose figure. 19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A ntonio T empesta pittore ed intagliatore nacque in Fierenze l’anno 1555. Instradato al disegno da Giovanni della Strada detto lo Stradano, così presto giunse a segno di perfettione che nella fecondità de’ pensieri e delle copiose istorie superò il maestro. Venne in Roma sotto il pontificato di Gregorio X III e operò nella galleria e loggie del palazzo Vaticano e mostrò il suo valore in quelle picciole figurine a fresco con tanta vivacità e spirito dipinte. Nella sala vecchia de’ Tedeschi fece altre opere bellissime. Dipinse in Santo Stefano Rotondo le due facciate dell’altare maggiore con la strage dell’Innocenti e la Madonna de’ sette dolori. In San Giovanni dei Fiorentini la cappella di S. Antonio Abbate. In San Giovanni in Fonte nella cappella di S. Giovanni Evangelista, in San Pancrazio et in altre chiese publiche. Fece diverse opere per particolari, per il card. Farnese, per il marchese Santacroce sotto Cam­ pidoglio, per il card. Borghese, nel palazzo Mazzarino a Monte Cavallo hoggi de Ss.ri Rospigliosi, nel casino dell’Aurora vi dipinse le due ca­ valcate che formano un pretioso fregio e molte altre tutte lodabili al maggior segno, e particolarmente quelle di caccie e di battaglie nelle quali è stato singolarissimo per la grande e bella diversità di tante forme di ucelli e di fiori e perciò sono sopra modo mirabili e mostrano l’eccelenza di questo pittore. Datosi poi all’intaglio riempì gran parte del­ l’Europa delle sue bellissime stampe massimamente di battaglie, di cavalli, e di ogn’altra sorte [12] di animali con mirabile franchezza ne quali vi hebbe una felicità singolare. E nello studio dell’auttore se ne vede un grosso volume. Visse anni 75 e morì nel 1630 e fu sepolto in San Rocco a Ripetta. Il di cui ritratto è stato disegnato da Agostino Massucci. A rrigo F iammingo [Hendrick Van der Broeck] nacque in Fiandra

l’anno 1522. Giunse in Roma con qualche principio di pittura a tempo di papa Gregorio X III, dove havendo studiato sopra le belle opere di questa città valente maestro divenne. Dipinse nella chiesa della Madonna degl’Angeli alle Terme due cappelle. Nella cappella Sista in Vaticano vi fece il risuscitamento del figliolo di Dio e nella libraria del medemo Vati­ cano un’opera grandissima che occupa una facciata a tempo di Sisto V. In Santa Maria Maggiore, in Campo Santo, et in altre chiese a oglio et a fresco con vago finimento compì opere grandiose. E li disegni che di sua mano fatti appresso all’auttore si vedono rappresentanti un conciglio sono li pensieri dell’opera fatta nella sudetta libraria. Morì in Roma di anni 78 nell’anno santo 1600 et il di lui ritratto è stato fatto e de­ lineato da Giulio Solimeno. 20

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A ntonio V iviani detto il sordo di Pesaro, l’infermità acquistata

dall’umido della calce nel lavorare a fresco. Nacque in Urbino l’anno 1543. Fu scolaro di Federico Barrocci. Piacque la sua spedita e vaga maniera a Sisto V che lo fece dipingere nella Libraria Vaticana, nella Scala Santa e nel palazzo maggiore. Si vedono altre sue opere nella chiesa della Madonna de’ Monti, in San Rocco, e San Girolamo a Ripetta. Nel pontificato di Clemente V ili per il card. Baronio lavorò con il suo pennello nella cappella in San Gregorio dove sta la statua del santo. Dipinse nel palazzo Vaticano nella sala doppo la Clementina. Nella facciata di San Bartolomeo di Bergamaschi, sopra alla porta di San Girolamo della Carità, [13] di San Gioseppe de’ Falegnami, et altre benché non molte perchè andava spesso a dipingere a giornata hor’ per imo ed hor’ per l’altro, in fine con poche comodità compì i suoi gior­ ni nell’anno 1626. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Francesco anzi da Domenico Sani della scuola marattesca. A driano W andercabell [Adrien Van der Kabel] pittore nacque

in un villaggio una lega o due lontano dall’Aaija nell’anno 1630. Hebbe primi principij del disegno e della pittura in Olanda. Di là passò in Francia e poi in Roma dove divenne bravo pittore in figure, in animali, et in paesi, et in specie in figure in piccolo fu rarissimo. Fu molto gra­ dito per la sua vaga e forte maniera e li suoi quadri e dipinti sono rari. È stato gran competitore del gran paesista Gaspare Pusino e nell’anno 1698 passò all’altro mondo nella città di Lione. Il suo ritratto che si vede è stato fatto e delineato con gran maestria e valore da se medessimo. Cav . B accio B andinelli pittore e scultore nacque in Fierenze l'anno 1487. Imparò il disegno da suo padre orefice e la scultura da Francesco Rustico. Disegnò così bene a penna che varij dei suoi pensieri sono passati per mano di Agostino Caracci. Fece delle bellissime opere fra quali la famosa strage dell’Innocenti e del martirio di S. Lorenzo intagliato da Marcantonio ed altre che si vedono nello studio dell’auttore al tomo delle stampe della scuola fiorentina. Con le sue belle sta­ tue poi e bassirilievi servì pontefici, re e gran signori di modo tale che Carlo V lo creò cavaliere. Fu gran competitore di Michel Angelo col quale passarono molte amarezze. Visse 72 anni e mori nell’anno 1559. Insegnò la scultura a Clemente suo figlio che quando era per salire alla gloria della virtù, giovane salì al cielo. Il suo ritratto delineato da Fi­ lippo Cermisoni. 21

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[14]

B aldassar’ P eruzzi, senese, nacque l’anno 1481. Disposto dalla

natura per essere pittore ed architetto, e perciò diversi palazzi e chiese si fabricorono con il suo disegno nella città di Siena, di Fierenze, di Bo­ logna, e di Roma, adomandole con bellissime pitture di sua mano, molte delle quali si vedono alle stampe, fra quali il bellissimo presepio intagliato in quattro fogli da Agostino Caracci, che si gode nello studio dell’autore nel primo tomo de Caracci dell’intaglio di essi. Studiò e operò di molto nella famosa scuola del divin Raffaello, meritò da Cle­ mente VII esser dichiarato ingegnerò di Fierenze e di Siena. Lavorò con gran lode nel palazzo de’ Chigi e nella chiesa della Pace nella prima cappella a mano manca vicino all’altare maggiore. Fu da papa Leone X impiegato nel dissegno della gran machina di S. Pietro, e da esso fu ridotta la fabbrica in ordine più pratticabile. Fece il disegno e le pitture d’intorno alla sepoltura d’Adriano VI, e molte altre che per il suo giudizio e buon gusto ridusse a perfezione con lode universale. Venuto poi Tanno 1527 nel sacco di Roma fu fatto prigione dell! Spagnioli, e non solo perdè il tutto, ma fu molto stratiato e tormentato per haverlo creduto qualche signori per la sua buona presenza e fu co­ stretto a fare il ritratto di Borbone, doppo se ne andò a Siena incarnisela per esser stato svaligiato per strada. E colà rivistito dagl’amici, rico­ minciò ad operare. Intanto venuto l’esercito imperiale e del papa al­ l’assedio di Firenze, Sua Santità gli mandò alte commissioni come ingegniere al campo acciò con il suo ingegnio assistesse affi bisogni per l’espugnazione della Città, ma Baldassarre non curando l’indignatione del papa, non volle adoperarsi in cosa alcuna contro la patria, e finita la guerra e desiderando tornare a Roma gli fu impetrata la gratia da alcuni cardinali, dove giunto fece molte altre bellissime opere, fra quali il disegno del palazzo de’ Ss.ri Massimi. Compose alcuni libri, attese sempre alle altre virtù [15] d’astrologia e mattamatica. In fine nel pon­ tificato di Paolo III doppo tante fatiche quasi miserabilmente non senza sospetto di veleno morì in età d’anni 55 nell’anno 1536, e con pianto universale fu sepolto nella Rotonda di Roma vicino al divino Raffaele. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Crecojino. B ernardino P inturicchio pittore nacque in Perugia Tanno 1454. Fu condiscepolo di Raffaele nella scuola di Pietro Perugino con il quale in gioventù lavorò per un terzo del guadagno. Cresciuto in età e perfettione dipinse la libraria del duomo di Siena con vivaci colori e no­ bili scompartimenti riccamente istoriati. Servì in Roma li pontefici Sisto IV, Innocenzio V ili, Alesandro VI, e Pio III nelle sale, nelle log22

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

gie di Belvedere, nella Torre Borgia, nel Vaticano, nel Castel Sant’An­ gelo et altri luoghi. Usò mischiare con le pitture ornamenti di rilievo messi a oro, dipinse in Araceli la cappella di S. Bernardino, et in Santa Maria del Popolo due cappelle una per il card, della Rovere, e l’altra per il card. Cybo, che ora è rinovata e nella volta della cappella mag­ giore in detta chiesa vi fece li quattro dottori. Essendo poi in età di anni 59 dovea dipingere in San Francesco di Siena la Natività di Maria Vergine e volendo una camera vuota, gli fu data adorna di un solo ar­ mario antico ma per il strepito che fece convenne levarlo e nel portarlo via spezzossi una tavola del fondo di dove uscirono 500 ducati d’oro per il che hebbe tanto dolore per la sua avaritia, che doppo gl’anni 59 morì nel 1513. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. B attista Gaulli detto in Roma Bacicelo. Nacque in Genova l’anno 1639 imparò la pittura dal Borgonzoni, e portatosi in Roma si pose a studiare appresso il gran cav. Bernini dal quale apprese così bene li di lui dotti precetti e la di lui maniera che invaghitosene il maestro gli fu di grand’utile, mentre l’assistè in tutte l’opere che egli fece in Roma, e con tale [16] giovamento riuscì spiritoso, spedito, franco e bizzaro nelle sue inventioni e gradito nel colore si aprì la via alla glo­ ria con disegni di certi musaici in Vaticano, con le pitture nelle chiese in San Francesco a Ripa nella cappella de’ Ss.ri Albertonij dove fece il quadro col Bambino Giesù e Maria Vergine. In Santa Appollonia in Trastevere il quadro della altare di S. Francesco, in Sant’Agnese in Piazza Navona li quattro angoli della cuppola. Nella Minerva nel­ l’entrare a man destra il quadro dell’altare di S. Lodovico Bertrando, come anco la volta della cappella de’ Ss.ri Altieri contigua a quella del Ss.mo Rosario. Nella chiesa del monastero di Santa Marta incon­ tro al Colleggio Romano vi dipinse la volta. In Sant’Andrea del Novi­ ziato de’ PP. Giesuita nella prima cappella vi figurò S. Francesco Sa­ verio che sta morendo et altre figure. In San Nicola di Tolentino nella crociata l’altare di San Giovanni Battista. In San Rocco a Ripetta la seconda cappella a man destra e nella chiesa della Madalena il quadro di S. Nicolò nella cappella de’ Ss.ri Torre. Nella chiesa del Giesù dipinse la tribuna dell’altar maggiore, e con più maestria e franchezza comparve negl’angoli, nella cuppola e nel voltone di mezzo di detta chiesa come anche vi dipinse il gran quadro del S. Ignatio per la nuova famosa e ricchissima cappella dedicata al santo. Fece ancora nella chiesa di Santa Maria Campiteli! nella cappella de’ Ss.ri Paluzzi il quadro del­ 23

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

l’altare. In Ss. Apostoli il voltone di mezzo longo palmji 87 e largo palmi 40, nella chiesa di Montesanto la volticella della cappella de’ Ss.ri Montioni et un quadro nella piccola e bella sagrestia di detta cap­ pella. Et in San Teodoro il quadro di S. Trofimo; come anche in molti palazzi e gallerie di Roma e per Ss.ri forastieri, quali tutte sono state opere di grande spirito e di somma lode, et in specie nel ritrattare li ha [17] così espressi al vivo e con mirabil’ franchezza che ha uguagliato ogn’altro perfetto ritrattista. In fine doppo tante belle opere passò all’altro mondo in Roma nell’anno 1609 [1709] e sepolto in San Tomasso in Parione con gran pompa funebre et asistenza di tu tti li academici. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. Cav . B enedetto L uti pittore nacque in Firenze l’anno 1666 e colà imparò il disegno da Antonio Domenico Gabiani, poi si portò in Roma, e con ogni attentione imparò dalle statue, e dalle più insigni pitture, et opere famose che qui si ritrovano. Compiti gli studij si diede con franchezza a dipingere di vaga e forte maniera quadri istoriati; quali per il loro buon disegno, grazia nelle idee, belli panneggiamenti e meglio attitudine e con un buon impasto di armonioso e vaghissimo colore si sono resi bramati da potentati e tu tta sorte di Ss.ri e forastieri del mondo. Con somma gloria viene arollato dalli serenissimi ellettori di Magonza gran cancelliere dell’imperio e del Palatino del Reno, e dal gran duca di Toscana nel palazzo del quale in Roma risiede e per la sua virtù meritò di essere fatto cav. dall’invitto imperatore Carlo VI, componerli la corona nella di lui arma e donargli molto tempo indietro di nobiltà et il detto elettore di Magonza per non cessar’ mai di onorarlo e stimarlo gli spedì il diploma del detto cavalierato con ima croce d’oro e diamanti di molto valore e la spesa del primo et il prezzo della seconda, tutto gli offerse in dono anche da tu tti diseredato e lui e le sue opere, ripieno d’honori, di virtù e di richezza felicemente vive in Roma con virtuosissimo diletto di stampe, disegni, modelli, e gessi de’ primi huo mini dell’Europa de’ quali ne è talmente ripieno, che il suo pingue et eroditissimo studio rende ammiratione a chiunque lo mira. Essendo egli di più intelligente si in tali studij, come in conoscere le maniere di qualsivoglia [18] pittura nelle quali cose vi ha una vera e perfetta cognitione. Nelli pastelli poi è singolarissimo facendoli di tanta forza e bellezza che sono più che dipinti non havendo in ciò havuto alcun pit­ tore huguale. E per l’essempio dei suoi dipinti vada ciaschuno a godere (il quadrone del ovato in San Giovarmi Laterano sopra la statua di S. Paolo et) il bel quadro ultimamente fatto nella chiesa di Ss. Apostoli 24

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nella cappella delli Ss.ri Odescalchi rapresentante il S. Antonio dove ogni uno potrà accordarsi e del Correggio e lodare questo gran virtuoso, del quale molto dovrebbe e potrebbe dirsi, ma la mia penna non sa­ rebbe abbastanza loquace per ciò se ne lascia il grido et il rimbombo alla fama che dappertutto ne risuonò. Il di cui ritratto è stato fatto a pastello di una bellezza indicibile da se medessimo. B iagio P uccini pittore’nacque in Roma li 24 giugno dell’anno

santo 1675. Apprese i primi principij del disegno da Antonio Gherardi, ma il suo ardente spirito non potendo stare ristretto nella scuola, andiede a studiare dalle statue antiche e stanze vaticane di Raffaele, dove trovò il suo pascolo. E ne fece quel proffitto che si vede nelle sue belle opere fatte in Santa Brigida d’ordine nel pontefice Clemente XI, come an­ che le altre nella chiesa di Santa Marta e a Santa Caterina di Siena a Monte Magnanapoli la terza cappella a man destra, e a Santo Ste­ fano de’ Mori. Fece anco alla chiesa di Santa Croce e San Bonaventura de’ Lucchesi il quadro di S. Lorenzo Giustiniano. Nella sagrestia della chiesa di Monte Santo al Popolo il quadro dell’altare rapresentante la ripositione nel sepolcro di Nostro Signore, et in Sant’Eustachio la prima cappella a mano sinistra; tutte fatte con vaste idee, di buon di­ segno, di forte colore, e con spirito e con franchezza condotte. E molte altre con maggior gusto e valore ne havrebbe fatto se li proprij interessi e la fortuna non gli si fossero mostrati contrari, mentre essendosi dato a fabri[i9]care, e non riuscendogli quel disegno che fece benché pittore, mentre mancandogli li denari veniva tormentato da creditori quali gli levorno la sua fabrica e restò senza fabrica e senza denari, onde an­ gustiato dalli travagli e sorpreso da male violente gli convenne ren­ der l’anima al Creatore nell’anno 1720. Il di lui ritratto fu fatto e deli­ neato da se medesimo. B onaventura L amberti pittore nacque nella città di Carpi l’anno 1652. Andato in Bologna e desioso del disegno l’imparò dal concet­ tosissimo Carlo Cignani ed imitò così bene la scuola Bolognese che doppo essendo stato alcuni anni in Roma compare in publico in diversi luoghi e particolarmente nella Minerva la cappella di San Pietro Martire, nella chiesa della Madalena i dui laterali di Sari Nicolò nella cappella delli Signori Torre, nella chiesa dello Spirito Santo di Napolitani l’al­ tare di San Francesco di Paolo ed in una cappella nella chiesa della Vittoria dove mostrò il suo bel forte colore e buon disegno che fece molti restare stupiti, ed ora star per farsi nella chiesa della Madalena 25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

un altra cappella in contro l’altra di detti Signori Torre dove dovrebbe ponervi un gran quadro da lui fatto rappresentante S. Orsola con molte altre figure ma per la morte del Sig. Paolo Girolamo Torre resta im­ perfetta, si crede che non haverà effetto. È stato huomo di ottimi co­ stumi ritirato dal conversare. Ha tenuto scuola aperta di molti scuolari nelle sue stanzie di risidenza nel Palazzo Farnese, et è morto vergine nell’anno 1722 nel mese di settembre e fu sepolto nella chiesa di San Salvatore in Campo dietro al Monte della Pietà. Il di cui ritratto è stato fatto et al vivo delineato da Pietro de’ Pietri famosissimo dissegnatore della gran scuola' Marattesca. [20] B ernardo Castelli pittore ed intagliatore nacque in Genova l’anno 1557. Fu scolaro d’Andrea Semini, poi del Cambiaso. Fu prattico pittore, franco, dissegnatore ed intagliaore. Per l’ordine del card. Giustiniani fece in Genova il quadro della loro cappella nella Minerva, che hoggi si vede rappresentante S. Vincenzo Ferrerio. Giunto poi in Roma fece una delle gran tavole in San Pietro Vaticano, ma dall’humido e dalla polvere malconcio in sua vece hoggi vi si vede altro del Lanfranco. Ha dipinto in Palazzo Quirinale, in Casa Altemps ed altri. Disegnò ed intagliò l’historie del Tasso in buona parte, essendovene alcuni fogli di essa intagliati da Agostino Caracci, benché tutte passino sotto nome di detto Castelli, quale diede molte altre opere alle stampe. Furono suoi figlioli Giovanni Maria, Bernardino e Valerio, e suoi congionti Giovanni Battista Castellino, Nicolò e Girolamo, tu tti buoni pittori. Tornato in Genova morì di anni 72 nel 1629. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. Cav. Camillo R usconi celebre scultore nacque in Milano li 15 luglio 1658. Hebbe i primi principi] del disegno in patria da Giuseppe Rosonati. Di anni 27 si portò in Roma nella scuola di Ercole Ferrata, dove per li suoi progressi nello studio e per li suoi savij e modesti costumi il maestro l’amava più che figlio, stando sempre lontano e ritirato da ogni divertimento fuor che quello che era continuo di andare a studiare l’antico, con il quale, con il vero, e con il suo buon talento si perfettionò talmente che riuscì quell’insigne scultore che dappertutto si decanta; si per le belle e mirabili forme e perfetto dissegno come per la simetria, esspressiva, e per la nobiltà delle figure e maestà nell’aria di teste. Con­ forme ben si vede dalle sue stupende opere e particolarmente quelle in San Francesco a Ripa al deposito di monsignore Paravicini, nella chiesa del Giesù li sui angeli sotto l’organo [21] grande alla cappella 26

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

di Sant’Ignazio, in San Giovanni Laterano le quattro famose statue, cioè il S. Andrea, il S. Giovanni, il S. Matteo, et il S. Giacomo Maggiore et ultimamente in San Pietro in Vaticano ha fatto le tre statue che sono nel deposito di papa Gregorio X III, che per la nobiltà e perfettione sono una maraviglia, ora lasciando quelle fatte per particolari e per molti principi e signori come il mirabile ritratto del fu marchese Nicolò Maria Palavicini, ed altri meritò di esser fatto cavaliere per la sua virtù dalla santa memoria di papa Clemente XI con assegnargli ancora in sua vita il frutto di cui vacabili, cioè di un cavlierato pio, ed un cavlierato lauretano, che insieme gli rendono sopra scudi 120 ogni anno. In occasione che faceva le sudette statue per la sudetta basilica di San Giovanni il detto pontefice Clemente XI l’honorò per due volte di an­ darlo a visitare nel suo proprio studio con tutto il solito seguito e trono papale, onde riccho di honori, di virtù, e di denari risplende e vive con sommo decoro felicemente in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. Carlo Cignani pittore nacque in Bologna l’anno 1628. Hebbe i primi principij da Giovanni Battista Cairo Casalasco, poi passò al­ l’eruditissimo Albano, e nel disegno a competenza del Canuti, del Passinelli, del Bolognini, del Scaramuccia, ed altri con publici honori meritò il principato. Tanto poi si profittò nel colorire, che durante la vita del maestro lo servì in varie occasioni pittoresche con stile maestoso, espressivo, tenero, vago e forte. Giunse si oltre il suo sapere, che verme acclamato per uno dei primi maestri dell’Europa, e di questa verità ne possono far fede: Le superbe gallerie, li palazzi e le reggie della me­ desima, et in Roma si vede in Sant’Andrea della Valle li due quadroni sopra li dui archi contigui all’altar maggiore. Ha fatto diversi bravi allievi e del suo giovinil’aspetto, della veneranda carità, della sua li­ beralità, degli honori e richezze, dell’integrità de’ costumi e dell’amore verso [22] il prossimo sono lingue faconde le città di Fuori! e Bologna dove finalmente rese l’anima al Signore nell’anno 1719. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Giovanni Domenico Piastrini. Cav . Carlo Maratti famossimo pittore nacque in Camerano

d’Ancona l’anno santo 1625. Applicò allo studio del disegno ed alla pittura in Roma sotto Andrea Sacchi ed anche osservò con l’occhio della mente minutamente tutti li più belli dipinti che sono in questa città. E ben presto diede a di vedere quello dovesse riuscire e dando i suoi dipinti alla luce fece stupire e Roma e l’Europa tu tta per la ma­ 27

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

gnificenza delle sue opere fatte con tanta grazia, con nobili idee, con sicurezza di perfetto disegno, con erudito istoriare, e con ameno e vago colore, e con perfette forme fondate sopra all’antico. E si da questo come da tu tti i huomini del mondo et a guisa dell’api, ne ha agustato il bel fiore e con un estratto di essi ha fatto un perfetto composto della sua bellissima e meravigliosa maniera con la quale è comparso tante volte in Roma et in specie nella Chiesa Nuova nella cappella di si­ gnori Spada si vede il quadro di S. Carlo e S. Ignazio. Nella Minerva nella cappella di signori Altieri il quadro dell’altare delli cinque santi canonizati da papa Clemente X. Nel Giesù il quadro della morte di S. Francesco Saverio; in San Marco nella cappella ultima del santo li laterali e le pitture di sopra e nella terza cappella a man destra il quadro dell’altare; in San Giuseppe de’ Falegnami nell’aitar maggiore il quadro dell Natività di Nostro Signore; et in San Giovanni in Fonte l’istoria di quelli che guastono gl’idoli; a Santa Croce in Gerusalemme dipinse nel secondo altare a man destra lo scisma di papa Leone; e nel palazzo di Monte Cavallo fece il disegno per la Madonna messa a mo­ saico sotto l’orologio e nella gran gallaria dipinse l’istoria della Nati­ vità di Giesù. Christo. In Sant’Isidoro fece tu tta la cappella a man destra dedicata a Maria Vergine e S. Giuseppe, e nell’altra ultima il Crocifisso con misterij della [23] passione; e nella cappella de’ Signor da Sylva il quadro sull’altare. In San Carlo al Corso un gran quadrone dell’altar maggiore rappresentante S. Carlo e S. Ambrogio e molte altre figure; alla Madonna di Monte Santo al Popolo, il quadro della cappella vicino alla sagrestia de’ Signori Montioni dedicata a Maria Vergine, S. Giacomo e S. Francesco. Nella chiesa del Popolo il quadro dell’altare nella seconda cappella a mano destra dei Signori Cybo; nella chiesa della Pace il gran quadro della Visitatione di S. Elisabetta sopra gl’archi delle cappelle di mezzo; a San Giovanni de’ Fiorentini il quadro della seconda cappella a mano destra con la Madonna e S. Filippo Neri; et in San Pietro in Vaticano nella prima cappella a mano sinistra il quadro del Battessimo. Fece ancora li cartoni per una cuppola in detta basilica, e nel palazzo de’ Signori Altieri al Giesù dipinse la famossima e stupenda sala: tutte opere di somme bellezze di perfettione e maraviglia e fortunate quelle chiese e quelli potentati e signori che potevano essere aggraziati di suoi dipinti. Havendone havuto un’ solo l’imperatore Leopoldo rappresentante il transito di S. Giuseppe et un altro il re di Francia nel quale si figurò Appollo e Daffne, che fu da sua maestà fatto ponere nella sua gallaria fra i primi virtuosi del mondo, le stampe de’ quali con tante altre che sono alla luce delle sue 28

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

opere si vedono legate in un grosso volume nello studio dell’auttore. Nel disegno poi nel quale non ha mai fallito ha uguagliato e superato respetivamente i primi e gran maestri di sua sfera. La santa memoria di Clemente XI non sapendo più come arrichirlo lo fece cavaliere dell Abito di Cristo. Ha partorito molti bravi e degni scolari, come il Pavese, Nicolò Berettoni, Giuseppe Chiari, Giuseppe Passeri, Andrea Procac­ cini^ Giovanni Paolo Melchiorre, Pietro di Pietri, Giacinto Calandrucci, Michel Angelo Ricciolini e molti altri. In sua vita si fece degno depo­ sito nella chiesa della Madonna degl’Angeli alle Terme, dove nell’anno 1713 gloriosamente [24] e con pianto universale fu portato il suo corpo accompagnato da tu tta l’Accademia di Virtuosi a riposare estinto e per far di nuovo più che mai risorgere la fama che non tromba sonora e per sempre farà rimbombare le virtù di si grand’huomo e di si degno pittore. Ha lasciato molte facoltà alla sua unica figlia, che maritò nell’avocato Zappi imo gentil’huomo d’Imola, et appresso della medema sono una gran quantità di rami dell’opere che vanno alle stampe. Il di lui ritratto è stato diligentemente delineato ad uso di miniatura da Sempronio Subissata scuolaro della sua scuola, con altro seguente fatto da lui medessimo. Cavaliere Christofaro R oncalli dalle Pomarancie in Toscana detto il cavaliere Pomerancio nacque l’anno 1552. Imparò in Roma il disegno da Nicolò Circignano dalle Pomarancie e poi studiò molto dalle belle cose di Roma si antiche come moderne et asiduamente all’opere del gran Raffaelle e tanto s’avanzò nella pittura che meritò operare nella cappella Clementina del Vaticano; dipinse nella Chiesa Nuova nella cappella di S. Filippo alcuni miracoli del santo; in Araceli due cappelle, una dedicata a S. Paolo e l’altra de’ Signori Mattei. In San Giovanni Decollato la cappella de’ Signori Rucellai. In Sant’Andrea della Valle la cappella a mano manca dedicata a S. Michele Ar­ cangelo; nella chiesa di Santa Maria della Scala nella prima cappella il quadro a oglio rappresentante la Madonna che da l’habito a S. Elia, et in molti altri luoghi et a fresco ha fatto opere maravigliose. Fece i cartoni per diversi mosaici in San Pietro in Vaticano. Fu da Paolo V dichiarato cavaliere dell’habito di Christo. Fu in Germania, in Fian­ dra, in Olanda, in Inghilterra, et in Francia. Tornato a Roma carico di honori et di richezze, d’anni 74 passò all’altra vita nell’anno 1626 alli 14 di maggio, e con pompa solenne fu da professori accompagnato dalla chiesa della Minerva a quella di Santo Stefano del Caceo. Il di lui ritratto è stato delineato da Luigi Garzi. 29

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[25] Claudio Gellée detto Claudio Lorense nacque in Lorena l’anno santo 1625. Questo da fare il cuoco si mise a disegnare ed in Roma nella scuola di Agostino Tassi bravo paesista con gran sudore molto si approfittò e con gran studio dal vivo che seppe così bene imitarlo che a lui solo è riuscito di trasformarvisi e divenne tanto ameno e vago nei paesi introducendovi eroiche istoriette, somiglianti animali, vere lontananze e prospettive e siti et acque, che a gran prezzo ogni famosa gallaria bramava esserne adorna. Nell’operare fu così esatto e diligente in ogni minutia che ogni gran quadro ricercava gran tempo per com­ pirlo. Si diede alle stampe diverse sue opere anche da lui intagliate. Molte delle quali si vedono nello studio dell’auttore. Fece un bellissimo paese nella sagrestia di San Nicola delli Lorenesi. Ha dipinto gran tratti di muro a fresco. E nell’anno 1682 passò all’altro mondo. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. Cesare N ebbia pittore nacque in Orvieto l’anno 1536. Fu sco­ laro di Girolomo Mutiano che per essere riuscito buono e pratico pit­ tore et imitatore della sua maniera nel pontificato di Gregorio X III si ne servì dell’opere della galleria nella cappella Gregoriana in Vati­ cano. In tempo di Sisto V con Giovanni Guerra di Modena condusse gran parte di quelle pitture stabilite in detto pontificato. Dipinse in San Giacomo de’ Spagnoli nella seconda cappella a mano dritta; in Santa Maria Maggiore nella cappella de’ signori Sforzi; nella Trinità de’ Monti la prima cappella a mano manca dei signori Borghesi; nel­ l’oratorio di San Marcello; nell’oratorio del Gonfalone le due istorie a concorenza del Zuccari ed altri. Nella Madonna de’ Monti alla cap­ pella del Presepe; in San Spirito in Sasia la prima cappella a mano manca; nella chiesa di Santa Susanna alle Terme intorno all’altare diverse istorie della santa; e nella cappella de’ Signori Peretti. Nella Nella Minerva la cappella della Ss.ma Annutiata e molte altre che a fresco e a oglio tutte sono state ben condotte e meritevole di molta lode. Fu huomo di onore, amante delle virtù, [26] e grato a suoi scolari. In fine carico di richezze, di gloria doppo di havendo servito altri pon­ tefici si ritirò alla patria, dove d’anni 78 morì nel 1614. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Masucci. Crescensio Onofrij pittore paesista nacque in Roma l’anno 1632. Fu scolaro di Gaspare Pusino. Imitò con spirito il maestro, li suoi quadri sono stati in stima, ha fatto diverse opere acquazzo fra le quali le bellissime nel palazzo del marchese Teodoli a Santo Vito; molte 30

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

stanzie nel palazzo del Signor Contestabile Colonna a Santi Apostoli e tutto l’apartamento terreno del palazzo del Signori Riarij alla Lungara per la regina di Svezia doppo alla morte della quale fu chiamato dal gran duca di Firenze ove fece molte fatiche si publiche che private, come si vedono diverse alle stampe. E nell’anno 1698 in detta città passò all’altra vita. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. Ciro F erri pittore et architetto, nacque in Roma l’anno 1628. Questo fu uno discepolo e seguace di Pietro da Cortona a cui più del Romanelli, di Pietro Testa, e di altri condiscepoli si accostò con le idee, con l’inventioni, col dipinto e con perfettione di disegno, di modo tale che morto il maestro terminò le di lui opere lasciate imperfette. Fece diversi cartoni per mosaici in Vaticano. Dipinse benché non terminò la cupola di Sant’Agnese in Piazza Navona. Nella chiesa delle monache di Sant’Ambrogio fece il quadro dell’altar maggiore effigiatovi il santo; in San Marco in una delle cappelle nell’entrare a man sinistra il quadro con Maria Vergine, il Bambino e S. Martina. In Santa Prassede le due lunette nella cappella del Christo morto. In Sant’Andrea del Noviziato a Monte Cavallo l’ultima cappella dove è rappresentata Maria Vergine con il Bambino ed altre figure. In San Luca in Santa Martina nell’al­ tare maggiore, dalla [27] parte dell’epistola un S. Lazaro pittore. Nel palazzo ponteficio a Monte Cavallo nella gran galleria fece l’istoria del re Ciro, et in un ovato la Annutiata di Maria Vergine. In San Nicola di Tolentino a Capo le Case nella cappella de’ Signori Gavatti fece le pitture nella cappaletta, e con la sua architettura fu terminato l’altar maggiore di San Giovanni de’ Fiorentini cominciato dal Boromini. Inventò molti disegni per fabriche per altari e per conclusioni diversi, de’ quali si vedono alle stampe. Fu stipendiato in Roma dal gran duca di Firenze con dichiararlo maestro della scuola fiorentina per comodo di tutti quelli giovani che dalla Toscana venivano in Roma a studiare. Fu huomo di ottimi costumi e pose termine al suo vivere nell’anno 1690 in età d’anni 62. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Ago­ stino Massucci. Cavaliere D aniel Saiter [Seiter] pittore nacque in Germania l’anno santo 1650. Hebbe i primi alimenti delli disegni e della pittura da Carlo Lotti [Loth] in Venezia poi si portò in Roma nell’anno 1670 dove appresso il vero più che altro fece spiccare il suo sublime inge­ gno come si vede da molte sue bell’opere et in specie li sui quadri late­ 31

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

rali nella cappella del Popolo de’ Signori Cybo. In Araceli nella cappella di S. Pasquale Baijlon dipinse li laterali con alcuni fatti del santo. Nella chiesa della Madonna degli Angeli alle Terme fece la tribuna. Nella chiesa della Madonna di Monte Santo uno dei laterali della cappella de’ Signori Monthioni vicino alla sagrestia. Nella chiesa del Sofraggio dalla parte dell’Evangelo in una cappella il quadro di S. Giacinto, S. Caterina, Maria Vergine ed altre figure. Nella Traspontina la seconda cappella a man destra; e nella Chiesa Nuova [28] quattro gran quadri sopra gli archi delle cappelle fatti a concorenza di Lazaro Baldi, di Giuseppe Passeri, di Giuseppe Ghezzi e del Parrodi et un altro gran­ dissimo sopra la porta grande di detta chiesa rappresentante la predica di S. Giovanni, il disegno originale del quale condotto a perfettione si trova appresso all’auttore. Doppo la dimora di quattr’anni in Roma fu chiamato in Savoia di quel sovrano per lavorare nella di lui galleria con stipendio di cento scudi il mese et appartamento nel palazzo reale e con libertà di lavorare per sei mesi dell’anno a suo beneplacito, e poi nell’anno 1696 dichiarato cavaliere e nel mentre fioriva colà con le sue bell’opere e risplendeva con onori gli convenne nell’anno 1705 render l’anima al creatore nella città di Tonino in tempo a punto che era stato chiamato dalla regina d’Inghilterra. Il suo ritratto è stato fatto e de­ lineato da Gaetano Sarti. D omenico B eccafumi pittore nacque in Siena l’anno 1484 detto

Maccarino. Questo da povero pastore passò dalla verga al pennello in Perugia sotto Pietro Perugino, poi venne a Roma dove tanto s’in­ vaghì del dipingere di Raffaele e del Buonaroti, che giurò volerli seguire, e se bene tornò alla patria nella scuola del Sodoma, non lasciò mai egli il genio Raffaellesco e Michel Angiolesco. Fu copioso nell’inventare, franco nel disegno, molto vago nel colorire e capriccioso nelle sue com­ positioni in pittura, in getto, in marmo et in stampe a bulino ed acqua forte. Dipinse in Siena per li monaci Olivetani, in San Martino nell’hospedale grande et altre con molta lode. Scolpì la statua di Carlo Quinto a cavallo di molta bellezza con la speranza che sua maestà passasse per Siena. Termi[29]nò il famoso pavimento di figure di marmo isto­ riate nel duomo. Doppo andiede a Genova a lavorare per il principe Doria, nel ritorno poi a Siena passò per Pisa e fece alcune opere. In fine stanco di continue fatiche per li lavori a getto di metallo finì la sua vita in patria d’anni 65 alli 28 di maggio dell’anno 1549. Fu sepolto nel duomo tanto da lui abellito nel pavimento e negli altari. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. 32

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

D aniele R icciarelli da Volterra pittore e scultore nacque in

Volterra l’anno 1509. Disegnò in Siena nella scuola del Sodoma dipinse in quella di Baldassar Peruzzi e giunto in Roma sotto Pierino del Vaga, si diede a seguire le divine operationi del gran Raffaelle e di Michel Angelo dalle quali ne riportò la sua perfezzione. Terminò le opere in­ cominciate di Perino in San Marcello alla cappella del Crocifisso; fece il quadro della depositione di Christo dalla croce in una cappella della Trinità de’ Monti a fresco nel quale vi lavorò per lo spazio di sette anni e riuscì la meglio opera da lui fatta con somma grazia e di gran giuditio. Dipinse in una cappella in S. Agostino; ed un altra cappella nella medema chiesa della Trinità de’ Monti e molte altre opere di maraviglia a segno che le medeme e particolarmente i suoi disegni sono più volte passati per Michel Angelo Buonaroti del quale ne fu grand imitatore. Doppo la morte del sudetto Peruzzi, d’ordine di papa Paolo III, terminò l’opere lassate da lui imperfette nella Sala Reggia. Lavorò ancora di stucco e getto il cavallo e statue di bronzo di Enrigo secondo re di Francia, ma per le sofferte fatiche non potè continuare a ingrandirse la sua glo­ ria, nè a dilatarsi con altre opere la sua gran virtù, mentre restò atter­ rato dalla morte d’anni [30] 57 alli 4 di aprile del 1566 e fu sepolto nella chiesa della Madonna degl’Angeli della Certosa di Roma. Il di cui ri­ tratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. F rancesco A lbano insigne pittore nacque in Bologna l’anno 1578. Doppo i primi principij del disegno sotto di Dionigio Fiammingo passò alla scuola di Lodovico Caracci e tanto in quella si approfittò che riuscì quel famoso pittore che le di lui opere hoggi a prezzo d’oro si ricercano. Fu amico giurato di Guido Reni ma però passava fra di loro una virtuosa e simulata emulatione, conferirono insieme dolcezza d’idee il girar delle teste, l’amenità de’ paesi, i capricci, l’istoria, la gra­ zia nelle figure e la vaghezza del colorito. Onde più volte comparve in publico et in privato per le chiese, per li palazzi e per potentati; e molte delle sue opere si vedono alle stampe nello studio dell’auttore e particolarmente quelle della galleria del Palazzo Verospi; delli quadri delli quattro elementi fatti per li Signori Borghesi che per la loro gran bellezza gli convenne due altre volte diversamente replicare per li serinissimi duca di Savoia e di Mantova. E doppo altre opere fatte in Roma dove gli morì la prima moglie, fu chiamato a Bologna et ivi prese altra consorte con la quale hebbe dodici figlioli. E datosi colà a dipin­ gere fece opere stupende che, oltre quelle in piccolo, si legge habbia fatto in sua vita più di cinquanta tavole di figure al naturale. Ma stanco 33

4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dalle liti dei creditori [31] del fratello e dalle continue disunioni de’ parenti ritornò in Roma nell’anno santo di Urbano V ili 1625, dove dipinse in San Giacomo de’ Spagnoli nella cappella di S. Diegho l’im­ magine di Maria Vergine che illumina un cieco. Nella volta della chiesa della Pace vi rapresentò l’Asuntione della medessima. Nel palazzo ponteficio a Monte Cavallo in una cappelletta verso il giardino ove è il quadro dell’altare di Guido Reni, dipinse li angoli e la lunetta che figura la presentatione della Madonna al tempio; et in San Salvatore in Lauro de’ Marchigiani vi era in una cappella un quadro di S. Lorenzo Giustiniano; come anco dipinse le famose quattro staggioni e le si con­ servano nella galleria del re christianissimo quale a grave costo volle ad ogni modo comprare da questi Signori Falconieri. E benché egli fosse di tanta stima, merito e virtù, che sempre le sue opere furono bra­ mate di tutte sorte de’ principi ed anche dalle corone. Nel ultimo gli si attraversò la fortuna e lo ridusse a mendicare le occasioni di operare et a pregare gli amici ed anche li stessi suoi scolari a procurargli i lavori, offerendosi ad ogni prezzo. Ha tenuto scuola in Roma et in Bologna dalle quale ne uscirono valenti pittori e non ocultò mai alcuna dificultà del­ l’arte. In fine giunto all’età di anni 82, ripieno di gloria di questo mondo se unì a quello dell’altro nell’anno 1660 in Bologna. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Sempronio Subissati. F rancesco Mazzoli pittore ed intagliatore nacque in Parma l’armo 1504. Dalla bellezza e dalla gentilezza del volto e dalla patria fu chiamato il Parmigianino. Fu introdotto al disegno da due zij ordinarij pittori, ma la natura superò l’arte e di anni 26 dipinse il battesimo [32] di S. Giovanni nella chiesa della Santissima Annuziata et altre opere che amirarle parevano fatto da prattico maestro. Desioso di ve­ der Roma fu accolto da papa Clemente VII quale l’adoperò in varij lavori e se non fosse stato il sacco di Roma nel 1527 haverebbe provato maggiori fortune. Fece adunque passaggio a Bologna dipingendosi cose varie. Fu così grazioso tanto nel dipingere, nel disegnare, nell’istoriare, questo nell’intagliare in rame et in legno che in tal proro­ gativa forse non ha havuto eguale e molte delle sue opere tanto inta­ gliate da lui che da altri si vedono nello studio dell’autore al tomo intitolato Stampe di Polidoro e Parmeggianino. Essendoli poi stato rubbato il suo studio di stampe e disegni, cominciò a lasciare la pittura e partì per Parma passando i giorni con il dolce suono del suo liuto. Incapricciatosi dell’alchemia consumò in questa il tempo e la vita e con pianto universale d’anni 36. Morì a Casal Maggiore nell’anno 1540 34

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e sepolto nella chiesa de P.P. Serviti chiamata La Fontana un miglio da Casale lontana. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini. D omenico R obusti pittore veneziano detto Tintoretto, figlio e scolaro di Iacopo, nacque l’anno 1564, e se bene non arrivò al padre, lo seguì almeno con tanta bravura che delle sue opere alcune sembrano del maestro. Dipinse in Venezia nella Sala del Maggior Consiglio alcuni fatti veneti e molte altre opere per chiese e particolari. Chiamato a Ferrara ritrasse regine, duchi, prencipi e molti nobili et in quantità di ritratti fece ancora in Mantova, in Verona, in Brescia ed in Venezia et in questo fu molto eccellente, valse molto nell’invenzioni, fu copioso di pensieri, espresse molte istorie, poesie, e morali soggetti, havendo occupato qualche tempo della sua gioventù nello studio delle belle lettere. Hebbe bellissimo studio [33] di rilievi, di modelli e disegni, quale lasciò a Sebastiano Cassieri Tedesco suo bramato discepolo. Man­ cò nel 1637 d’anni 73 e fu sepolto vicino al padre. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Cermisoni. F rancesco Salviati detto Cecchino Salviati pittore fiorentino nacque l’anno 1510. Hebbe i primi principij del disegno dal zio orefice e dallo studio di Andrea del Sarto e poi amico fedele del Vasari nella scuola di Baccio Bandinelli fecesi franco nel disegno, morbido nelle carni, gratioso nell’idee, vago nel vestire, esatto nel nudo, copioso nel­ l’invenzioni e spedito nell’operazione. In Roma lavorò molto per il Cardinale Salviati che lo teneva in casa propria. Dipinse nella chiesa della Pace un quadro grande a oglio sul muro con ogni studio e diligenza et in San Francesco a Ripa una tavola di altare di una Annunziata. Lavorò molto in occasione della venuta di Carlo V imperatore in Roma nell’anno 1535 e doppo molte altre opere tornò a Firenze di dove passò in Bologna et a Venezia et in Francia e poi ritornato a Roma, si fece molti emuli per il suo humore stravagante e, per varie contese e molti disturbi si amalo e passò l’altra vita li 11 settembre 1563 di anni 54 e fu sepolto in San Girolomo. Hebbe fioritissima scuola condotta con sommo amore sino alla morte, nella quale lasciò eredi di suoi quadri e disegni li suoi scuolari. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. F rancesco A llegrini pittore nacque in Gubbio l’anno 1587. Fu scolaro del cav. Giuseppe d’Arpino. E riuscì questo pittore spiri­ 35

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

toso, fecondo nell’istorie, franco nelle battaglie, riccho nei paesi, svelto nelTatteggiamenti di figure e ameno ne colori. Comparve in molte chiese e [34] palazzi di Roma in oglio, a fresco, et a guazzo come si vede nel Palazzo Costaghuti le superbe figurine da lui fatte nelli paesi di Gaspero Posino, dipinti in tavola in tutte le porte e sportelli di finestre di un’ap­ partamento di detto palazzo, quali poi sono stati tagliati e fattone quadri, molti de’ quali bene riagiustati dove havevano patito, si vedono nell’appartamento del palazzo nuovamente fatto dal Signor Livio de Carolis incontro a San Marcello. Dipinse ancora nella chiesa di San Marco nella nave di mezzo sopra alla terza colonna. Nella chiesa de’ Santi Cosmo e Damiano nella cappella di S. Antonio, tutte le pitture a fresco. E t in Vaticano nel palazzo nuovo verso le loggie cominciò alcune istoriette non terminate a tempo di Alessandro VII. Fu spe­ dito nel lavorare e perciò ha lassato quantità delle sue operationi, come anche un gran numero di scolari fra quali Flaminio et Angelica suoi figlioli. Visse armi 76 e morì nel 1663. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. F rancesco S olimene [Solimena] pittore nacque in Nocea di Pa­

gani l’anno 1659 diocesi di Napoli. Imparò la professione da Angelo suo padre, poi osservò con gran studio Luca Giordano e le opere del cav. Calabrese su la di cui maniera ha colorito le proprie. Doppo da se medesimo si è fatto un modo vago e dilettevole a segno che si è reso da tutti bramato, come si vede in Sarzana in una cappella di una abbadia del cardinale Casone, ove ha fatto la tavola di altare per il prezzo di trecento ducati. In Roma non si [35] vedono alarne delle sue opere publiche, ma li suoi dipinti sono da virtuosi stimati, e sono di gusto universale della città di Napoli dal continuamente e con splendore opera, e si trattiene e vive felice. Il di cui ritratto è stato fatto e deli­ neato da Giulio Solimeno suo parente. F rancesco da P onte detto Bassano Iuniore, figlio di Iacopo nato in Bassano l’anno 1551. Fu scolaro di detto Iacopo suo padre, dal quale apprese così bene la virtù del padre, che in poco tempo quasi lo uguagliò et insieme operavano dell’istesso gusto e maniera. Perve­ nuto ad età matura, prese moglie e portandosi a Venezia, diede saggio del suo sapere a competenza del Tintoretto, del Palma, e di Pauolo Veronese nelle opere del Palaggio Ducale e nella sala del consiglio che, per la sua bella e vaga maniera del colorire imparata dal padre, attrasse a se l’amore, la curiosità de’ Veneziani. Fu huomo savio e di ottimi co­ 36

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

stumi, dimostrando in ogni sua attione segni di essemplarità e doppo lunghe fatiche, tanto per Venezia quanto per Roma, Savoia, e Brescia havendo mandato una tavola dell’assunta della Reggina de’ cieli per San Luigi de’ Francesi et altra della Santissima Trinità per li PP. del Gesù, terminò la sua vita honoratamente in Venezia alli 9 luglio del 1594, e per l’amore della consorte, il di lui cadavere fu portato a Bassano e nella chiesa de’ frati minori sepolto, ove gli fu eretto honorevolmente sepolcro con la sua effigie di marmo. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. F rancesco Giovane romano, nacque l’anno 1611. Apprese i primi

alimenti del disegno da Andrea Sacchi dove stiede molto tempo fino che con bel gusto e forte maniera, imparò a colorire ma disgustatosi del maestro, si portò nella scuola di Pier Francesco Mola nella quale con somma sodisffazione, apprese in tal modo la maniera di detto Mola, col quale vi stiede sino alla morte del medesimo [36] che, non vi fu alcuno che l’imitasse al vivo come il detto Francesco et ad imitazione del maestro, fece molte opere per varij principi e signori, delle quali molte si sono credute del maestro e molte più avrebbe fatto se la morte nell’1669 non l’havesse tolto alli studij et alla gloria. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. F rancesco Monaville [Monnaville] pittore de’ paesi, nacque in Bruselles li 20 aprile 1646. Hebbe i primi alimenti del disegno da Ga­ sparo di Craijer. Studiò in Parigi nell’accademia reggia e fu de’ primi disegnatori, poi si portò a studiare in Bologna, e poscia venne in Roma nell’anno 1666 d’anni 20, dove per molto tempo osservò con studio particolare nel Palazzo Farnese la galleria e gabinetto delli Caracci, e fattosi prattico nella pittura e di paesi e di figure, fece molte opere per principi e signori grandi, particolarmente per la regina di Svezia e per il principe D. Livio Odescalchi che lo dichiarò suo virtuoso, ma non potè prosseguire i suoi dipinti a causa di una sua lunghissima infirmità che lo tenne per moltissimi anni in letto et in fine alli 14 di set­ tembre dell’anno 1715 passò all’altra vita in Roma e fu sepolto nella chiesa del Popolo. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. F rancesco T revisani pittore, nacque in Trevigi, stato veneziano,

l’anno 1656 e portatosi a Venezia s’introdusse nella scuola di Antonio Zanchi allo studio del disegno, dove in breve tempo fece spiccare il 37

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

suo sublime talento, e dare di mano a pennelli fece scorgere la riuscita che doveva fare nella pittura che apprese con tanta facilità, con vaghezza [37] di colori, con morbidezza d’impasto e con spiritoso istoriare che fece stupire il maestro. Ma non potendo il suo grand’ingegno e la sua vasta idea star ristretta sotto i precetti di esso, si trasferì in Roma dove studiò molto nella accademia in sua casa dal vero, dalle opere delli Caracci, dal copiar li quadri del famoso Correggio che haveva la regina di Svezia, sopra di che fece tali progressi che divenne in tutto perfetto e riuscì maestoso in grande e maraviglioso in piccolo. E t invaghitosene l’eminente cardinal Ottobono dignissimo nipote di papa Alesandro V ili, lo volle appresso di se nel suo palazzo con titolo di suo virtuoso. Delle sue belle opere fatte e che va facendo per principi e signori ita­ liani e stranieri, sono lingue le penne che eternamente parlaranno della sua virtù e come publicamente s’ vede nella chiesa delle monache di San Silvestro in Capite, tu tta la prima cappella del Crocefisso nell’al­ tare a man sinistra. In Sant’Andrea delle Fratte ha dipinto il quadro, a man destra del principale, nel coro dietro all’altare maggiore. In Sant’Ignazio la bella tavola di altare rappresentante il transito di San Giuseppe nella cappella delli Signori Sagripanti. Nella basilica di San Giovanni Laterano fece uno delli ovati sopra li bassi rilievi nella na­ vata di mezzo, a concorenza di altri dodici virtuosi. E nella chiesa della Compagnia delle Stimate, il gran quadro dell’altar maggiore rappre­ sentante S. Francesco stimatizzato et un altro quadro in una delle cappelle rappresentante S. Antonio e tante altre opere che in Roma con somma gloria risplendono e di presente fa li cartoni per una cuppola da mettere in musaico in San Pietro in Vaticano. È singolare nel fare li ritratti e particolarmente per ornarli d’abiti e di ricchi abigliamenti gl’esprime così al vivo che non vi è chi l’uguagli. È huomo ameno e sincero e vive felicemente con somma gloria appresso il sudetto [38] cardinale nel palazzo della Cancellarla in Roma. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. F elice Ottini pittore, detto Felicetto di Brandi, nacque in Roma l’anno 1643. Hebbe i primi principi] dal cav. Giacinto Brandi e doppo i primi studij non attese ad altro che ad imitare la maniera del maestro a segno che molte sue opere si sono credute dell’istesso Brandi. È riu­ scito prattico nella pittura di forte e risoluto colore e di maniera lanfranchesca come si vede nelle sue belle opere nella chiesa di Sant’Andrea del Noviziato de’ Gesuiti ed a San Sebastiano e [San] Valentino, chiesa de’ Mercanti a Piazza Paganica nel quadro della prima cappella 38

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

a man destra, rappresentante il presepe e nell’altra seconda a man sinistra in detto chiesa, il quadro del S. Valentino. Nella chiesa della Compagnia della Morte a strada Giulia, li dui quadri dalli lati dell’al­ tare di S. Michele e nella chiesa di Giesù e Maria al Corso, tutte le pit­ ture si a oglio che a fresco della cappella di S. Tomasso di Villanova ed altre in diverse gallerie de’ signori, tutte condotte con franchezza e bon gusto. E nell’anno 1696 rese l’anima al Signore. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. D on F ilippo L u tij [Luzzi] pittore e sacerdote, nacque li 14 luglio 1665 in Monte de’ Compatri diocesi di Frascati. Giunto da giovanetto in Roma, applicò alli studij di belle lettere, ma incapricciatosi della pittura, si misse nella scuola di Lazzaro Baldi per prendere i primi alimenti del disegno, ed invaghitosi il maestro del suo bel talento, ed habilità ed ottimi costumi, lo tenne ap[3g]presso di se come per figlio e non solo lo tirò alla perfezzione dell’arte nella sua bella maniera, ma alla di lui morte lo lasciò tutore e curatore di tu tta la sua eredità. Ha fatto delle belle opere, come si vede in Santa Lucia della Tinta, nella prima cappella a man sinistra, il S. Antonio e S. Francesco. Sotto alla chiesa di San Luca, il Martirio di Santa Martina; e nella sagrestia della chiesa della Madonna de’ Monti tutta la cappella con li laterali. Nel disegnare è stato fertile, come nel comporre facile, grazioso et erodito, vedendosi apunto quella facilità nelli disegni da lui fatti per molti anni alla casa Rospigliosi, per il gran bacile istoriato che si faceva per il gran duca di Firenze, in sodisfatione del legato lassotogli dalla eh. mem. del card. Lazzaro Pallavicino. É stato accademico et ha avuto molti onori nella professione e morì nell’anno 1720. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da lui medesimo. F ilippo Cermisoni, [Germisoni] detto il Moietta, pittore, nacque li 26 maggio 1664. Hebbe i primi principij del disegno da Giovanni Bonatti sino alla di lui morte, di dove passò alla scuola del celebre cav. Carlo Maratti, nella quale stiede per lo spazio di 13 anni con pro­ fitto degno di tal maestro e di si spiritoso scolaro. Doppo di che, per affari domestici e per li comodi paterni, pose da parte i pennelli et at­ tese a suoi interessi, non tralasciando però mai di fare con gran genio incetta di disegni e stampe antiche di migliori auttori dell’Europa, nelle quali ha havuto una cognitione tale che forse non ha havuto pari, essendo stato il direttore del famoso studio del P. Rev.mo D. Giovanni Guerrero cisterciense, con haverlo disposto con buon’ordine, e vaga 39

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

simitria, come anche il simile ha fatto in questo dell’auttore. Doppo dieci anni riprese i pennelli a per[4o]suasiva degli amici et ha dato sag­ gio del suo spirito, delle sue idee e del suo sapere, nelli palazzi de’ Si­ gnori Panfilij, Signori Altieri, di Signori Massimi e Carpegna dove ha fatto bellissimi lavori in carezze et in arazzi finti, ben formati con eroditissime storie et ornamenti, tutti di sua invenzione e composizione di sughi d’erba e più di tutti sono vaghi e di somma bellezza, quelli fatti in San Carlo de’ Catenari alla cappella di S. Anna con ordine di diverse dame. Ha fatto il quadro a oglio dell’altar maggiore di San Nicola a Cesarini. A Montefiascone le due tavole di altare de’ PP. Mi­ nori Conventuali. Nell’ospedale di San Giovanni Laterano la caduta del Lucifero sopra la porta della chiesa. In Cesi nella chiesa delle mo­ nache, la volta e la tribuna et in Temi l’altare della sagrestia de’ PP. Giesuita. Nella cappella Sista in Vaticano, d’ordine della santa memoria di papa Clemente XI, ha rifatto e ha aggiustato li panni dipinti di Perino del Vaga distretti da tempo, con haver imitato l’antico e per mag­ giormente far pubblico il suo ingegno e talento, ha fatto da sopraintendente nelli pensieri e disegni delle vaghe e maestose carezze che for­ mano il nobile e decoroso treno del s. conte di Galasso ambasciatore Cesario in Roma, e continuamente va operando e soprintendendo con sue invenzioni in diversi lavori e vive felice in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. F rancesco F ernando [Imperiali] pittore, nacque in Milano l’anno 1679. Hebbe i primi alimenti del disegno e della pittura da Carlo Ri­ mercati pittore della casa Boromei, et in breve tempo mostrò il suo talento e spirito naturale dando al publico un’opera esposta a fronte di altra del maestro. Andando doppo per l’Italia e fermatosi in Palermo, fece molte tavole [41] e quadri per quei principi e signori, e di anni 26 giunto in Roma, fatto pittore più da la natura che dall’arte e veduto dall’em. card. Imperiali questo sublime ingegno, si lo tirò appresso di se con assegnargli congrua penzione acciò potesse operare senza biso­ gno. E t ivi ha lavorato in tutti li generi delle cose naturali, con ogni perfezione e diligenza e senza alcuna scuola, come di tutte sorte di animali e pesci nelli quali è stato singolare, come anche di frutti, fiori, christalli, vasi d’oro e di argento, tappezzarle, vedute e paesi, due de’ quali si vedono nel Palazzo Vaticano a Belvedere, figure, istorie e d’ogni altro che gli viene alle mani. Operando continuamente con bell’impasto di colore e con gran gusto e disegno come ognuno può vedere nello bel­ lissimo quadro fatto nella chiesa di Sant’Eustachio nell’altare mag­ 40

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

giore, rappresentante il martirio del santo con la moglie e figli, come anche li due laterali, alti piami 17, fatti per il duomo di San Lorenzo di Viterbo, rappresentanti il martirio dell santi prottetori della città et ultimamente ha fatto un gran quadro d’istoria sagra per il gallerione deH’emenentissimo Cardinal Ottobono e continuamente con la sua bella e vagha e gustosa maniera va operando per forastieri e oltramontani e con somma modestia, ritiratezza e bontà di costumi va sempre acqui­ stando maggior lode et honore e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. F rancesco B artoli antiquario e copiatore di disegni nacque in Roma nell’anno 1670. Hebbe qualche principio di disegno e d’intaglio e di pittura da Giovanni Santi Bartoli suo padre, sotto la direttione del quale, per essere un gran virtuoso, doveva fare molto profitto, ma morto il padre [42] e il maestro, gli restò solo la carica d’antiquario, con la quale sta vigilante nelle belle cose che si vanno estraendo da Roma per prenderne i suoi pretesi e capaci emolumenti. Va copiando dalle stampe, diverse cose antiche che unisce insieme con coloretti in carta et, attribuendogli diversi nomi a suoi capricci, gli vende a forastieri, dicendo esser state trovate nelle rovine et antichità di Roma. Con sommo spirito et ingegno va facendo la bellissima comedia nel teatro di Santa Lucia della Tinta, dove con tu tta attenzione et amore soprintende e fa spiccar il suo ingegno, essendo sinora stata sempre la più bella che in prosa siasi fatta. Vive allegro felicimente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e dilineato da Francesco Fernando d’im ­ periale. G iacomo P alm a (Palma Vecchio) seniore pittore, nacque in Serinalta vicariato bergamasco l’anno 1499. E t inclinato al genio della pittura si portò in Venezia nella scuola del gran Titiano, dove pigliò di maniera tale quei dotti insegnamenti, che apprese tanta dolcezza di colorire che si avvicinava alle prime opere del maestro e comparve in publico con buon disegno, con morbidezza e con bell’arie di teste, che fu sommamente applaudito, come si vedono in molte opere in Ve­ nezia et in specie la S. Barbara che fece per la Compagnia de’ Bombar­ dieri nella chiesa di Santa Maria Formosa, et il S. Giuseppe e S. Catterina e la Madonna nella cappella destra de’ PP. di Santo Stefano et altre che, per la loro bellezza, si è diffuso il grido per ogni luogo e fu quella Palma, che fregiò il suo nome e fu vittorioso dall’emulazione della natura e della patria e perciò e per la carità dei usoi costumi se 41

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ne volò alla gloria dell’altro mondo nell’anno 1547. Il di lui ritratto è stato fatto e [43] delineato da Filippo Minei. G iacomo T riga pittore, nacque in Roma l’anno santo 1675, dove

nella scuola di Giovanni Battista Lenardi hebbe i primi principi] del disegno e della pittura, ma doppo la di lui morte, s’introdusse nello studio del cav Luti, dal quale e dalla assiduità e dal suo ingegno apprese un essatto disegno, un ben regolato istoriare, e con un nobile colorito ha fatto conoscere il profitto delle sue fatiche nell’opera fatta in San Clemente, d’ordine della s. mem. di papa Clemente XI ad emulazione di altri nove virtuosi che in quella chiesa unitamente han’ dipinto, per la quale ne ha riportato e premio e lode. Per il suo spirito e per li suoi modesti costumi si spera da Roma maggiore espettazione di lui, che di continuo opera e fa risplendere la sua virtù per la quale il s. marchese Teodoli lo tiene in sua casa per suo virtuoso, e vive felice. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo. Ca v . F rancesco V anni nacque in Siena l’anno 1563. Hebbe i primi principij del disegno da Arcangelo Salimbene, e doppo qualche tempo si portò in Roma dove studiò appresso l’antico et il moderno. Si approfittò talmente nella professione, che invaghitosene Giovarmi de’ Vecchi, lo tirò a se, appresso del quale si trattenne per altro tempo ma vedute alcune opere del Barocci, stabilì non voler seguire altra maniera che quella. Fece moltissime opere fra le quali il famosissimo quadro in San Pietro in Vaticano rappresentante la caduta di Simon Mago che, per la vaghezza del colore, per la nobiltà della [44] compo­ sizione, con si belle pieghe di panni e con la dolcezza di si bell’arie di teste così bene animate e per si esatto disegno, piacque tanto a Signori cardinali, deputati della fabrica, che, oltre il prezzo del quadro, per opera del card. Baronio ne ottenne da Clemente V ili l’habito di cav. di Christo. Fu huomo ben morigerato e di modesti costumi, e morì nell’anno 1610, e fu sepolto nella chiesa di San Giorgio di Siena, havendo lasciato Michel’Angelo e Raffaelle, suoi figli, pittori. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Giovanni Domenico Piastrini. A gostino Caracci pittore e orefice e celebre intagliatore di bolino, nacque in Bologna l’anno 1557. Fu fratello maggiore di Anibaie e cu­ gino di Lodovico. Sin d’alla puerizia con ardentissimo amore si pose nel giro delle scienze e dell’arti liberali. Attese alla mattematica, alla filosofia, allá poesia, alla musica, al suono, et altre, nelle quali tutte 42

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

apparve il suo raro intelletto, e ben’ vero, che essendo in dette virtù distratto, diede al quanto tardi l’evidenza del suo spirito alla pittura e cominciando il disegno da Prosper Fontana, e non soddisfacendosi di esso, si accomodò con Domenico Tibaldi intagliatore di bulino e ar­ chitetto per meglio essercitarsi nell’intaglio. Dimorò alcuni anni con questo che si approfittava con molto utile delle fatiche del discepolo per la bella maniera, che andava acquistando superiore al maestro. Nel qual tempo invaghitosi della scultura, diede opera anche a questo nella scuola di Alessandro Minganti bolognese. Portatosi poi con Anni­ baie a studiare per la Lombardia che lo lasciò in Parma, si trasferì a Venezia dove nacque Antonio di lui figlio, et ivi attendeva con assi­ duità alli lavori dell’intaglio con grave danno del suo grande ingegno verso la pittura, e se ne accorse quando ritornato a Bologna, che vidde i progressi fatti da Annibaie per la Lombardia [45] a segno che, rapito da nuova volontà potè tanto con il suo gran talento e studio che lasciato da parte i bolini e dato di mano a pennelli, tutto intento a dipingere, espose al publico bellissime et eruditissime opere nelle case de’ Signori Favi e di Signori Magnani, de’ Signori Sampieri, nella chiesa di San Bartolomeo del Reno, di San Salvatore di Porta Nuova, et altre e par­ ticolarmente quelle che in eterno rende memorabile il suo nome, la ta­ vola della comm unione di San Girolamo nella foresteria di San Michele in Bosco, esempio et opera la piu lodevole della moderna pittura, es­ sendo le parti di questa commendabilissima per l’eccellenza dell’inven­ zione degl’affetti, della naturale imitazione, che si avanza nel colore temprato con si bell’armonia in ogni corpo, e col rispetto di tutte le figure che operano e parlano insieme. Unito poi con il fratello, ma Ago­ stino il promotore, aprirono in Bologna l’Accademia del Disegno, a quale si aggregarono li più nobili ingegni della città, et in essa s’imparava a disegnare i corpi humani, s’insegnava la semitria, la prospettiva, l’anotomia, l’archittetura, e discorrevasi sopra l’historie, favole, erudi­ zioni, invenzioni nell’esporle, e nel modo di colorirle, e chiamavasi l’Ac­ cademia de’ Desiderosi. Portatosi anco a Roma a trovare il fratello Annibaie per aiutarlo nella Galleria Farnese, vi colorì a fresco le due favole della Galatea, e dell’Aurora. Di dove poco soddisfatto, e con qualche amarezza se ne ritornò in patria. Fu huomo di rispetto, di con­ siglio, di poca fortuna, invidiato, e poco ben veduto da fratelli. L’opere famose da lui intagliate distintamente le descrivè il Bellori et ocular­ mente si vedono al primo tomo delle stampe de’ Caracci nello studio dell’auttore. Morì in Roma l’anno 1602 universalmente compianto e dall’Accademia di Bologna gli furono celebrate nobilissime e glorio­ 43

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sissime essequie degne del suo merito. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da [46] Agostino Massucci pittore della scuola marattesca. A nnibale Caracci pittore massimo et intagliatore celebre, nacque in Bologna l’anno 1560, figlio di Antonio di arte di sarto, fratello mi­ nore di Agostino e cugino di Lodovico. In adolescenza fu posto dal padre all’arte dell’orefice ad uso della quale imparava li disegni da Lodovico, quale cognoscendo il suo vasto ingegno et inclinatione alla pittura lo tirò in casa, dando luogo a quella stupenda natura di approffittarsi. Apparve subito il suo studio, e si portò alle forme delle cose naturali e vivamente introduceva nel disegno con quel dono lodato poi sempre in lui, di esprimere sin con poche linee lo spirito e la mente nelle figure. Questa attenzione giovolle molto da giovanetto, poiché andando con Antonio suo padre a Cremona per vendere un piccolo podere nella terra nativa, tornandosene a Bologna furono spogliati da rapaci villani con la perdità di quei pochi denari che riportava a casa il padre, ma ricorso dalla giustizia, Annibaie seppe cosi natural­ mente et al vivo delineare in quattro segni il volto, e gli abiti di quei villani, che riconosciuti da tutti con stupore, ricuperò tutto il rubato. Doppo qualche tempo, che stiede da Lodovico, e che hebbe fatte diverse opere conferitegli da lui, si portò con Agostino per la Lombardia e fer­ matosi in Parma si applicò molto alli studij del Coreggio et ivi fece la bellissima tavola della Pietà de’ PP. Cappuccini ed altre per servizio di quel duca. Trasferitosi poscia a Venezia conobbe Paolo Veronese, ancor vivo, Tintoretto, et il Bassano in casa [47] del quale egli restò ingannato piacevolmente stendendo la mano per prendere un libro che era dipinto. Et ivi osservò molto l’opere di quei grandi artefici. Ritorantosene a Bologna con un bell’ colorito e con un misto di quelle gran maniere, che havea vedute e studiate si diede ad operare con un modo et ad un segno che Ludovico stupefatto, di maestro, quasi divenne scolaro. Tornato anco a Bologna, Agostino, ivi aprirono quella famosa accademia detta delli desiderosi, e doppo haver fatto tante e tante bel­ lissime opere che non si numerano, ma si vedono in cinque tomi intieri nello studio del auttore, si trasferì in Roma a dipingere il gabinetto e galleria del gran Palazzo Farnese dove fece conoscere quel suo gran sapere, quel sublime talento, quella buona e piacevol’ maniera di di­ pingere e con ammirazione universale fece risorgere una nobile e nativa pittura, quasi perduta dal tempo Raffaellesco sino a quello Caraccesco, e tanto fu grande la virtù di Annibaie, che altrettanto fu poca la fortuna e lo stipendio che lodeva per la medessima, a segno che non si scrive 44

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

per suo decoro, per il che si ammalinconì talmente doppo le fatiche di otto anni per la casa Farnese, che un grave morbo improvisamente atteri, e benché tirò avanti qualche tempo con l’aiuto dell’Albano et andato a Napoli per riaversi, tornò a Roma e con male simile a Rafffaelle alli 15 luglio 1609 partì da questo mondo, e sepolto nella chiesa della Rotonda compianto universale e di Roma, del mondo tutto. Non si fa mentione particolare delle sue [48] opere perchè sono infinite e perchè si vedono tutte alle stampe, e perchè molti auttori ne parlano e particolarmente il Bellori che molto a lungo ne scrive, ma per nomi­ narne taluna che da esempio a tutta l’Europa et a tu tti quelli che impararanno l’arte della pittura, si osservi il gabinetto e la gran galleria nel Palazzo Farnese che da questo sole due opere si puoi comprendere il suo alto sapere. Fu huomo faceto, ammabile, modesto, quasi abietto nel vestire, lontano dalle corti ed in fine il restauratore della pittura e fece molti bravi allievi come Francesco Albano, Guido Reni, Domenico Zampieri detto il Domenichino, Giovanni Lanfranco, Giovanni Fran­ cesco Barbieri detto il Guercino, Antonio Caracci suo nipote ed altri. Il di lui ritratto è stato fatto e dilineato da Antonio Creccolini. Gaspare D ughet detto Gaspare Pusino [Gaspar Poussin] eccel­ lentissimo pittore, paesista, nacque in Francia l’anno 1621. Inclinato alla pittura dalla scuola di Nicolò Pusino, apprese così bene il gusto di dipingere i paesi, che poi havendo studiato con tanta attenzione dal vero, riuscì uno de’ più bravi pittori de’ paesi, che e sia stato nell’Eu­ ropa, a segno che niun più di lui, espresse così bene al vivo et al vero gl’effetti della natura, si nel nascere, come nel tramontar del sole, in vedute, tanto montuose, quanto in pianure verdegianti, acque, rivi, e tempeste, e strade, e siti con bell’edeficij, et ha saputo [49] così bene mettere il vento fra gl’arbori, e le frondi, che a vederle ingannano l’orec­ chio e la vista adattandovi le sue graziose figure. Secondo la qualità de siti, si a oglio, che a fresco et acquazzo, come si ammirano in San Martino de’ Monti nelle pareti delle mura della chiesa. In casa Colonna in bellissimi quadri, particolarmente nel palazzo dell’ementissimo car­ dinal Ottobono quale ne ha fatto ima raccolta de sessanta e più pezzi della più bella maniera da lui fatta, che a vederli tu tti ben ordinati in una gran stanzia rendono invidia a qualsivoglia gran sovrano. Ha dipinto ancora molto in opere a guazzo in una appartamento del Palazzo Costaguti in tutte le porte e fenestre, parte de quale sono state tagliati e poste in quadri, cioè li più conservati, dove si vedono con figure dell’Allegrini e presentemente bene accomodati, si godono neU’apparta­ 45

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mento del palazzo nuovo del s. Livio de Carolis incontro a San Marcello. Ha dipinto anco scene e piombi cioè paraventi da letto, uno de quali si conserva dal s. marchese Massimi a Sant’Andrea della Valle. Appresso il medesimo s. card. Ottobono si vede ancora una cassa di címbalo tutta da lui dipinta a guazzo dentro e fuori che per la bellezza e conservazione è uno incanto dell’occhio e del mondo. Ha fatto altri molti lavori e quadri delli quali ne sono addome le più nobili gallerie dell’Europa. Nelli suoi dipinti ha fatto tre maniere, la prima bella, la seconda in superlativo grado innarivabile, e la terza bellissima, et in materia de paesi è stato così singolare che sino a questo hora non ha havuto il pari nè si crede che vi sarà chi possa uguagliarlo. Fu cogniato di Ni­ colò Pusino dal quale derivò essersi chiamato da tu tti Gaspare Pusino. Fu huomo umile, e di ottimi costumi e morì l’anno 1684 in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. D omenico Zampieri pittore et archittetto, detto il Domenichino, nacque in [50] Bologna l’anno 1582 et elegendosi più la pittura che le belle lettere si accomodò nella scuola di Dionigio Fiamingo quale, havendolo trovato a copiare alcuni disegni dei Caracci, con li quali cor­ reva emulazione, et adiratosi, il maestro prese occasione da un quadretto di rame caduto in terra accidentalmente, corse a batterlo e gli ferì la testa, cacciandolo di casa et, andato nella scuola di Lodovico Caracci, dove tra giovanetti inaspettatamente vinse il premio del disegno, onde per la sua tenera età e per le lodi acquistò il nome di Domenichino. Era cosi attento et inamorato dell’arte che sempre stava appresso il maestro e spesse volte si scordava del cibo ed il sonno. Fece grande amicizia con l’Albano con il quale conferiva e li studij e le fatiche e con esso si trasferì a Modena, a Reggio et a Parma e poi dall’Albano stesso fu egli chiamato a Roma, dove con esso stiede due anni. Frequen­ tava in tanto la scuola di Annibaie che allora dipingeva la Galleria Farnese e crescendo ogni giorno il suo talento, colorì alcune cose da car­ toni di esso e nella loggia del giardino verso il Tevere fece di sua inven­ zione la morte di Adone per la quale opera quanto gli accrebbe la gra­ zia di Annibaie tanto gli concitò l’odio e l’invidia dei compagni, con tutto ciò cominciò a fare opere bellissime per il card. Farnese, la cap­ pella di Grottaferrata, a Sant’Onofrio, alla Villa Aldobrandina di Fra­ scati e nella galleria dei Ss.ri Giustiniani nel castello di Bassano impie­ gatovi dall’Albano. Tornato a Roma per ordine del card. Borghese fece l’opera a fresco del S. Andrea nella abbadia di San Gregorio nel Monte Celio, che discoperta con altra incontro fatta da Guido e giudicate am­ 46

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

bedue da Annibaie, disse prevalere questa del Domenichino per bat­ ticuli e per l’effetti, nelli quali consiste la prefettione della pittura, ben­ ché communamente da altri venisse sempre posposto a Guido, per il che conoscendo la sua disgrazia, essendo morto Annibaie, e ritrovan­ doti in età di anni [51] trenta che sempre haveva impiegati a studiare, risolvette ritornare a ripatriare in Bologna, se però non l’havesse avi­ stato il quadro di San Girolamo della Carità che gli verme commesso. Quale opera gli stabilì in Roma la sua virtù, la gloria, e la fortuna, che in vero riuscì come si vede un lavoro stupendo, si per l’essatezza del disegno, e dell’espresiva, come per le forme, per li contorni, per i lumi, l’ombre, le mezze tinte, e li colori, che non cedono al disegno, in somma sono tali le prorogative che godono questa tavola, che Nicolò Pusino rapito dalla sua bellezza soleva accompagnarlo unitamente alla Tra­ sfigurazione di Raffaele in San Pietro Montorio, come le due più cele­ bri tavole per la gloria del pennello e pure non potrà credersi che simil meravigliosa tavola dipinta non incontrasse altra sorte che il premio di sole ottanta piastre. Doppo havere operato in casa Costaguti, e la cappella di S. Cecilia in San Luigi dei Francesi, andò a Fano a dipin­ gere la cappella dei Signori Nolfi. Ritornato a Bologna fece bellissime opere. Tornato a Roma fu fatto architetto del Palazzo Apostolico e per ordine del card. Montalti diede mano all’opere famosissime in Sant’Andrea della Valle, ed in San Carlo dei Catenari, nelle quali compì tutta la gloria imaginabile, ma sempre con poca fortuna di rimuneramento, per il che stanco di soffrire e la sorte e l’invidia, particolarmente dei Lanfranco, si ricolvè d’intraprendere quella grand’opera della cappella del Tesoro in Napoli, che ad altri virtuosi non era riuscito, con li patti dell’habitazione commoda nella casa del Tesoro, cento scudi ogni fi­ gura intiera, cinquanta le mezze figure, e venticinque le teste, ma ap­ pena giuntovi e cominciato il lavoro, che provò fierissimi disgusti, incontri, travagli, invidie, e pericoli a segno che gli convenne fuggir­ sene in Roma, lasciando colà la moglie, e l’unica figlia, che poi per opera del Cardinal Aldobrandini vennero a [52] Roma. Ma doppo un anno gli convenne ritornare a Napoli per impegno e per volontà di compire i suoi lavori, e di nuovo li dispetti, le malignità, le passioni sin domesti­ che, e sospetti erao indecibili di modo tale che tra l’angusthie, consu­ mandosi il vigore e lo spirito, a poco a poco gli mancò la vita il giorno 15 aprile 1641. Hebbe il suo cadavere sepoltura nella chiesa arcivescovale e fu in Roma compianto, e dalla Accademia gli furono fatte honorevoli esseguie. Di questo virtuoso molto più si dovrebbe dire ma vi sono diversi auttori che ne scrivono e particolarmente il Bellori. Fu 47

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

huomo honorato, modesto, grazioso nel dipingere, espressivo, studio­ sissimo nel rappresentar paesi e vedute con ellettione e proprietà de siti e di architettura, in somma pare che in esso fossero rachiusi tutti i riquisiti virtuosi della divina pittima e molte delle sue opere si vedono alle stampe nello studio dell’auttore. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimeno. A ntonio Vandich (Anthony van Dyck) pittore bravo di historie e celeberimo de’ ritratti, nacque in Anversa della Fiandra l’anno 1599; in puerile età si accomodò con Pietro Pauolo Rubens il quale, amando li buoni costumi e la grazia del giovinetto nel disegnare, gli parve for­ tuna haver trovato un allievo che in breve disegnava tutte li di lui opere per darle alla stampa, non fece però minor profitto nel colorito, poiché il maestro non potendo supplire al numero grande de lavori, si serviva di lui per abozzare le tele et in condurre ancora li di lui dise­ gni e schizzi in pittura trahendone commodo grandissimo. Risolveva cosi facilmente con il suo gran spirito le opere che dicesi che il Rubens con questo modo facilitava le sue ope[53]razioni, che veniva a cavare cento fiorini il giorno delle fatiche di Antonio. Ma avvendosi il maestro che il discepolo si andava usurpando il merito de’ suoi colori e che in breve haverebbe posto il dubio il suo nome, prese occasione di alcuni ritratti dipinti da esso e celebrandoli con molta lode proponendo in sua vece a chiunque veniva per ritratti, per rimoverlo dalle figure. Con sagacità solita adoprarsi da molti maestri, si distolse poi dalla scuola di Rubens et allora fece colà bellissime opere su lo stile del maestro. Partito per l’Italia si fermò in Venezia dove studiando molto e parti­ colarmente le cose di Tiziano e di Paulo, fece molte opere di teste e ri­ tratti tinte di colori veneziani, trasferitosi a Genova, e piaciuto molto la sua maniera acquistata de’ ritratti nè riportò utile grandissimo. Portatosi poscia a Roma ricevuto dal card. Bentivogli et anco giovane, dipinse per molti principi e signori e forastieri ritratti stupendi per la vivezza di essi, vaghezza degli habiti, forza de’ colori, ed ogni altro ornamento. Dipinse ancora nella chiesa del Giesù il quadro di S. Igna­ zio. Era questo grave di modestia e benché piccolo di persona, grande di animo e di virtù, haveva maniere signorili, risplendeva in ricco por­ tamento di habiti, si adomava il capo con penne e nastri, portava col­ lane di oro attaccate al petto con seguito di servitori, che ciò concitò astio et odio, particolarmente dai pittori fiamenghi e biasimandolo nelle sue opere, disperatamente gli convenne partire di Roma. Ritor­ nato in Genova fece tanti belli ritratti che quasi divenne ricco di denari. 48

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Andiede poi in Sicilia, e di là in Anversa, dove acclamato dal popolo, e disiderato dà suoi, dipinse molte tavole, et infiniti ritratti con quel sapere e spirito, colorito e bellezza che sa il mondo tutto e specialmente in Brusselle dipinse tutti i principi [54] e grandi che a suo tempo capi­ tarono in Fiandra, havendo egli acquistato il maggior nome nei ritratti che da Tiziano in qua altro pittore habbia meritato. E nel vero, che oltre la naturalezza conferiva alla testa una certa nobiltà e grazia nel­ l’arte e della maggior parte delle sue opere, e di ritratti se ne vedono le stampe in due tomi nello studio dell’auttore. Non contento della sua fortuna, volle passare in Londra chiamato al servizio del re Carlo, di dove era già partito il Rubens e colà con la grazia di sua maestà, con la virtù si faceva largo e splendido essendo frequentata la sua casa da primarij personaggi della città ad esempio del re, che andava a tro­ varlo e prendeva diletto di trattenersi seco, e di vederlo dipingere. Non hebbe invidia a Rubens mentre ancor lui teneva servi, carozze, cavalli, sonatori, musici e buffoni e con questi trattamenti dava luogo a tutti li personaggi, cavagleri e dame che andavano in sua casa a farsi ritrattare e doppo tanti ritratti e bellissime opere che colà messe in publico ed intagliò molti de’ suoi ritratti che si vedono nel sudetto studio, oltre li premij generosi acquistati della reggia munificenza, il re per honorarlo maggiormente lo creò cavaliere del bagno, e nel mentre, che stava trattando di fare li cartoni per gli arazzi e tapezzarie per il salone della regia corte morì in Londra cattolicamente l’anno 1641, con gran dispiacere del re. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di San Paolo ed il suo ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimene. F ederico B arocci pittore, nacque in Urbino l’anno 1528 da Am­ brogio suo padre, il quale l’indrizzò al disegno e l’accomodò con B at­ tista Vene[55]ziano che lo faceva studiare e disegnare gessi, modelli e statue antiche, ma partitosi il maestro da Urbino, si trasferì a Pesaro dove hebbe commodità di studiare nella galleria di quel duca le pit­ ture, che vi erano di Tiziano e di altri ottimi maestri e nel tempo istesso imparava di geometria, di architettura e di prospettiva nelle quali scienze divenne erudito. Ed essendo in età di 20 anni, molestato dal desiderio e dal nome di Raffaelo suo paesano, venne in Roma dove fu accolto dal Cardinal Giulio della Rovere per il quale fece il ritratto ed altre opere e fece di molto studio su le opere di Raffaelo ed altri huomini grandi e ritornato in patria studiò molto da alcune cose e pastelli del Correggio con sommo suo genio, a segno che si approffittò in quell’eccellente maniera e vi si assomigliò con le dolci arie di teste e nella mor­ 49

5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

bidezza e suavità di colori. Trasferitosi di nuovo a Roma l’anno 1560 per ordine di papa Pio IV, assieme con Federico Zuccheri fu eletto a dipingere il palazzetto nel bosco di belvedere, architettura di Pirro Ligorio, ma vedutasi da pittori la sua bella maniera, il suo sublime ingegno e la riuscita che erano per fare li suoi dipinti, nel mentre, che stava facendo l’historia di Moisè che parla col Padre Eterno nella sala di Belvedere, gli convenne lasciare imperfetta quell’opera, stante una lunga et indegna infermità causata dalla malvagità di diversi invidiosi pittori che, invitatolo ad una merenda, dicesi Svelenassero, e per il spazio di quattro e più anni non potè più toccar pennello benché fosse ritornato all’aria nativa. Doppo qualche tempo dipinse con molto stento di salute alcune opere in Urbino di dove passò in Perugia e fece nella cattedrale di San Lorenzo la famosa tavola della Deposizione di Croce, opera molto lodevole e che lo rende glorioso fra li pittori di mag­ gior fama. Doppo ritornato in Urbino fece il Perdono di S. Francesco di Assisi, nel quale quadro vi stiede sette anni, non [56] solo per lo stu­ dio usatovi, ma per il male che continuamente lo tormentava. Trascorse anco in Firenze dove dipinse molte famosissime opere tra le quali, nel pontificato di Gregorio X III, la tavola di altare rappresentante la Vi­ sitazione di S. Elisabetta per la chiesa nuova di Roma, detta di Santa Maria in Vallicella che all’hora si fabricava di ordine di San Filippo Neri al quale, essendo tanto piaciuta la detta tavola, fu per ordine del cardinal Cesi fattagli fare l’altra per la sua cappella in detta chiesa rappresentante la Presentazione della Vergine al Tempio. Fece anco ad invito di papa Clemente V ili l’altare dell’Instituzione del Santis­ simo Sacramento nella chiesa della Minerva e tante altre ne ha poste al publico in tanti luoghi dell’Italia, oltre quelle private e per forastieri, che parerebbe incrediblile l’udirle se si narrassero, fatto con gran stu­ dio e nelle più vive espressioni e proprietà naturali, non ostante la lunga infermità e che per gran tempo non gli era permesso di lavorare se non un hora la mattina et un hora la sera, e così dal tempo che fu avvele­ nato continuò per lo spazio di 52 anni, affinché in età di 84 anni fu im­ provisamente assalito da un accidente che gli levò la vita nel giorno ultimo di settembre dell’anno 1612 e fu sepolto nella chiesa di San Fran­ cesco della sua città. È stato huomo di vita esemplare, humile, mode­ sto, caritativo; ha intagliato diverse sue opere con gran diligenza ad acqua forte che si vedono nello studio dell’autore. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimene.

50

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

F ederico Zuccheri pittore, nacque l’anno 1550 in Sant’Angelo in Vado, stato di Urbino, fratello minore di Taddeo dal quale hebbe i primi principij si del disegno come del colorito e l’instruì in modo che gli divenne quasi [57] compagno, a segnò che morto giovane Tad­ deo, meritò di perfezionare tutte le opere da esso lasciate imperfette, et hereditò il di lui valore. Colori in Roma diverse facciate di chiesa e di case a fresco. Lavorò in Belvedere a San Pietro nel palazzo del Bo­ schetto, e s’impiegò nella cappella de’ signori Frangipani a San Mar­ cello nel dipingere la tavola a oglio della conversione di S. Pauolo. Dipinse famosamente la bella tavola dell’altare maggiore in San Lorenzo in Damaso, nel Colleggio Romano, nell’Oratorio del Gonfalone, in Santa Catterina di Funari, l’altare maggiore di Santa Maria dell’Orto a Ripa, ed alla Trinità di Monti, crescendo ogni giorno maggiormente con me­ riti, dipinse nella Sala Regia del palazzo Vaticano, la Sala Vecchia ed il tribunale della Sacra Rota. Finì alcune pitture nella sala del palazzo Farnese principiata da Taddeo. Fu poi chiamato a Firenze per com­ pire la cuppola di Santa Maria del Fiore cominciata dal Vasari. Richia­ mato poi subito a Roma da Gregorio X III per dipingere la Cappella Pauolina, e nel mentre stava dipingendo hebbe sdegno con alcuni famigliari del papa, che l’indussero per vendetta a fare una calunnia e vi ritrasse al naturale quei tali con l’orecchie di asino e feceli esporre in publico sopra la porta della chiesa di San Luca in occasione della festa, il che saputosi dal papa e per sfugire il suo sdegno se ne fugl in Fiandra, dove fece alcuni cartoni per arazzi, donde giunse in Olanda e poi in Inghilterra e da quella reggina fu ben visto e premiato per il ritratto che le fece al naturale. Passato a Venezia, richiesto da quella república, dipinse con gran lode un historia nella sala del consiglio a conccorenzza di Pauolo Veronese, del Tintoretto, di Francesco Bassano, del Palma, e di altri. Doppo qualche tempo calmata la collera del pontefice Gregorio e perdonatoli il tutto, lo richiamò in Roma e gli fece perfettionare la cap[58] pella Paolina che riuscì lavoro di somma lode e bellezza. Nel pontificato di Sisto V si portò in Spagna e per or­ dine di quel re Filippo II dipinse nel monastero reale dell’Escuriale. Ritornatosi in Roma con buona somma di denaro e regali, diede prin­ cipio all’Accademia e fu il primo principe elletto dalli accademici ro­ mani nel disegno e diede esecutione al breve già concesso da Gregorio X III, fu da tu tti aclamato ed onorato. Amò sommamente la detta ac­ cademia romana; vi fabricó a sue spese una sala, a tale effetto gli donò il quadro di S. Luca di mano di Raffaele e la sostituì herede, morendo i suoi chiamati senza successori. Stanco poi dalle fatiche e dal giro fatto 51

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

per l’Europa, andiede a visitare la Santa Casa della Beatissima Ver­ gine di Loreto, di dove passò in Ancona et ivi fu alloggiato da una si­ gnora raccomandatogli dal cavaliere Christoforo Roncalli dalle Pomarancie, nel qual luogo si amalo e per la stanchezza di viaggi e per la de­ bolezza della natura, a segno che in pochi giorni, nell’anno 1616 rese l’anima al Creatore. Fu huomo non solo virtuoso nella pittura, ma fece anche di scultura e modellò eccellentemente. Fu architetto e scrittore e mandò alle stampe alcune sue bizzarie sopra la medessima pittura e publicò anche alcune sue poesie. Il di lui ritratto è stato fatto e deli­ neato da Antonio Creccolini. Giacomo Cortese [Jacques Courtois] pittore insigne di battaglie, Giesuita, detto il Borgognone. Nacque in Borgognia l’anno 1622 e fu­ rono tre fratelli quali unitamente hebbero gran genio alla pittura et andiedero studiando per [59] l’Italia. Doppo, uno si fece religioso cap­ puccino e dipinse in Roma alcuni quadri di divozioni, l’altro fu Gu­ glielmo del quale di discorrerà a suo luogo et il terzo il sopradetto, Padre Giacomo, che doppo essersi esercitato nell’arte militare, comin­ ciò a dipingere, variando maestri come variava paesi, particolarmente in Firenze, in Verona, ed in Venezia dove dipinse opere varie. Portatosi in Roma osservò le belle cose di questa città, e quando vidde la batta­ glia di Costantino nel Vaticano fatta da Giulio Romano, ivi si fermò con il suo gusto e talento e tanto si invaghì di far battaglie, che in quelle riuscì il più celebre e famoso che sia stato al mondo. Passò in Siena dove si accasò con moglie della quale viveva gelosissimo e questa morta all’improviso, fu incolpato di haverla avelenata, per il che si ritirò da PP. Giesuita per li quali lavorò opere bellissime ed doppo qualche tempo fu ammesso al loro abito religioso nell’almo 1657. Tornato a Roma in questo noviziato, dove era necessario di un tanto virtuoso per la sublimità del suo ingegno e delle sue opere che venivano tinte di un fondo strepitoso e colorito di una forma terribile. Fu impiegato dal suo P. Generale in alcune cose eroiche in quella istessa casa del noviziato parendo cosi più decente alla di lui condizione et all’abito. Ma vedendo che queste non erano di quel valore come le altre alle quali lo trahea il suo genio che per mostrarvi la modestia non diceva. Il detto Padre Generale lo fece trasferire alla casa professa del Giesù con ordine che in avenire applicasse il pennello in esprimer ciò che più si addottasse il suo gusto, ed il suo talento. Onde operando con tale libertà dipinse varie battaglie, e vedute de’ paesi stimate tanto universalmente da tutti, che non poteva sodisfare a chi le bramava, benché [60] operasse 52

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

con gran prestezza nelFesprimere quel tanto che haveva già nella mente concepito. Delle sue opere poche se ne trovano in Roma, perchè subito fatte erano sparse nelle gran gallerie di Francia, Inghilterra e Germa­ nia, ed hora si ricevano a qualsiasi gran prezzo. Nella camera però ove habitò S. Ignazio Loiola vi sono tre delle sue battaglie espresse in palle dorate, et in San Marco, nelle due lunette sopra la porta della chiesa, vi sono suoi lavori, e tutte le altre cose da lui fatte sono, come rubate, sparse per tutto il mondo. Finalmente nell’anno 1683 fu mandato in ima villa di Castel Gandolfo acciò sotto quel clima delizioso si risto­ rasse la testa dalle sue continue fatiche, ma ivi amalatosi e ricondotto in Roma finì di vivere nella casa del noviziato alli 22 di novembre del­ l’anno 1683 in età di anni 61, havendo lasciato eterna memoria di lui, del suo gran talento e della sua virtù. Dicendosi da molti, che in questo mondo tre grand huomini non hanno havuto, nè haveranno pari e sono stati insuperlativo grado eccellenti cioè Raffaele nelle figure, Gasparo Pusino nelli paesi et il detto padre Giacomo nelle battaglie. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. Giacomo Callott [Jacques Callot] pittore e celebre intagliatore, nacque in Nanzi città della Lorena l’anno 1594, e benché procedesse da stirpe nobile, volle soddisfare al suo gran genio, che haveva verso la pittura, e fuggitosene in Roma per apprendere il disegno, di dove passò a Firen[6i]ze nella scuola di Giulio Parisi. Imparò architettura, mathematica, e intagliatore in rame, ed in fatti gli riuscì l’intento es­ sendo divenuto quel grand’intagliatore, che per il mondo si decanta e particolarmente nelle cose picciole e minute parendo che molte di esse siano state lavorate a occhiale artificioso, o con migroscopio e la maggior parte delle di lui stampe si vedono in un grosso volume nello studio dell’auttore. Fu caro all’Italia et universamente gradito, parti­ colarmente alla Francia, dove per molto tempo lavorò gran quantità delle sue opere et in detto luogo si conservarono buona parte de’ suoi rami. Ritornato poscia alla patria diede fine alli suoi lavori con passare all’altro mondo nell’anno 1635 e sepolto nella chiesa di PP. Osservanti. Il di lui ritratto, e con altra caricatura, è stato disegnato da lui medemo. Gasparo Wanvitel [Gaspar Adriaensz Van Wittel, Vanvitelli] pittore, nacque in Amerfort città quattro leghe lontano da Urect nell’Olanda, l’anno 1659 . Hebbe i primi principij del disegno in Olanda da Mattia Withoos pittore di paesi, frutti, e fiori. Porta­ tosi in Roma di anni 20 cominciò a studiare da Cornelio Mayer e da Abramo Genulsio Fiamingo pittore del re di Francia, poi datosi a di­ 53

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

pingere il vivo, si approfittò di maniera tale che riuscì quel valente huomo bramato da tutto il mondo, tanto per le sue rare qualità di vero cristiano, quanto per li suoi dipinti che nel suo genere di belle vedute, lontananze, architettura, paesini, belle e gratiose figurine, alberi veri, siti meravigliosi, cose minute, e di acque limpide, et ondeggianti forse non ha havuto eguale, essendo le sue cose ricevute da Italiani e desi­ derate da stranieri per havere la sorte di adornare le più famose galle­ rie di Europa, non potendo resistere di [62] sodisfare alle richieste, che le vengono fatte da tutte le nazioni e perciò si possono chiamare fortu­ nati quelli che possono godere delle sue opere a oglio et a guazzo per essere maravigliose, stupende e con tal’ gloria et honore vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. Giovanni Maria Morandi pittore, nacque in Firenze l’anno 1621.

Imparò nella scuola di Giovanni Ballinert Fiorentino, e ben fondato nella pittura lo portò in Roma, dove dal vero e dalle opere di questa città perfettionò la sua bella è forte maniera, et in specie nelli ritratti riuscì mirabilmente, volle però vedere l’opere della Lombardia et os­ servò molto con studio et attentione quelle di Titiano e di altri celebri maestri in Venezia. Chiamato in Vienna dall’imperatore Leopoldo vi si trattenne tre anni, havendo fatto i ritratti di tutta la casa d’Austria, e di molti principi della Germania e ne riportò molto premio et honori. Fatto papa Clemente IX fu richiamato a Roma per fare il ritratto del pontefice e per finire il gran quadro nella Pace rappresentante il Tran­ sito della Beatissima Vergine, con gl’Apostoli et altre figure posto so­ pra la cappella della Natività di Nostro Signore. Fece per la chiesa del­ l’Anima due quadri che sono nella sagrestia con istorie di Maria Ver­ gine. Nella chiesa del Popolo nella crociata vicino alla sagrestia, vi ha dipinto il quadro che rappresenta la Visitatione di S. Elisabetta. In Santa Sabina nel Monte Aventino il quadro dell’altare della nuova cap­ pella di monsignore d’Elei; nella Chiesa Nuova il quadro della quarta cappella a man destra con la venuta dello Spirito Santo. In Santi Nereo et Achilleo nel claustro molti fatti di San Filippo Neri, con alcuni ri­ tratti de’ Padri dell Oratorio, e nel Palazzo Salviati alla Longara ha [63] dipinto tre stanze a oglio con teloni riportati nelle volte, con havervi effigiato in una l’Aurora che dorme e Cefalo, nell’altra Arianna e Bacco e nell’altra il tempo che divora l’hore et altre opere per parti­ colari. Ha ritrattato al vivo cinque pontefici, cioè Clemente IX, Cle­ mente X, Innocentio XI, Alessandro V ili et Innocentio XII. Molti cardinali e principi e signori nelli quali è stato sempre celebre e delli 54

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

migliori del suo tempo, è stato huomo di gran coraggio, di buoni co­ stumi, d’essemplarità, di prudenza, ornato di molte virtù, e particolar­ mente nella spada forse non ha havuto eguale. Ha tenuto sempre scuola aperta in Roma ed in somma ha havuto tutte le parti buone e loda­ bili e degne di ammiratione e finalmente in età gravissima di anni 92 rese l’anima al Creatore nell’anno 1719 e fu sepolto nella chiesa di San Giovanni di Fiorentini dove gli furono fatte nobilissime esseguie dal­ l’Accademia di Virtuosi di San Luca. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Nelli suo dignissimo allevo. Giacinto B randi pittore, nacque in Poli, Stato Romano, l’anno

1623. Applicò sin’ da giovenetto alla pittura nella famosa scuola del cavaliere Giovanni Lanfranco, e fin da principio fece spiccare il suo gran spirito mentre in breve tempo superò tu tti li suoi condiscepoli, e ben presto e con lo studio dal vivo, non tralasciando però mai la buona scuola di tanto maestro, diede al publico molte belle opere di nobile et erudito compositioni di si forte e grandiosa maniera dipinte, di tal forza e franchezza che niuno più di lui si acostò ed imitò il suo gran maestro, come ben si vede nella bella tavola dell’altar maggiore di San Rocco; nella seconda cappella rappresentante S. Giuseppe a man si­ nistra dell’entrare; nella tavola dell’altar [64] maggiore et in tutta la gran volta della chiesa di Giesù e Maria al Corso. In Santa Maria in Trastevere un quadro in ima cappelletti rappresentante un Santo Vescovo assalito da un manigoldo; in San Carlo de’ Catenari il quadro col martirio di S. Biagio, nella cappella grande incontro a quella di S. Anna. Nella chiesa delle Stimate in un altare vi effigiò una santa che seppelisce i corpi de martiri, e nell’aitar maggiore vi era un S. France­ sco stimmatizzato da lui fatto che, doppo essersi fabricata la chiesa, è stato posto nella sagrestia. Nella chiesa delle monache Barbarine fece il quadro dell’Annutiata nell’altar principale; nell’altra delle Con­ vertite al Corso, nella prima cappella a man destra, il quadro con Cri­ sto Crocefisso; nella chiesa dell’Angelo Custode il bel quadro dell’aitar maggiore. In San Carlo al Corso dipinse la tribuna et il voltone di mezzo; et in Sant’Agostino, nella seconda cappella a man destra, la B. Rita inginochione; et in altra cappella dall’altra parte a man sinistra vi fece l’altare di S. Giovanni da S. Facondo. Dipinse parimente con gran valore la famosa tavola della Pietà con i laterali nella seconda cappella della chiesa del Noviziato de’ Giesuiti a Monte Cavallo; la volta grande della chiesa delle monache di San Silvestro in Capite. Il soffitto e l’al­ tare del Sant’Andrea a mano destra nella chiesa di Santa Maria in Via 55

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lata et altri lavori in diverse chiese e palazzi che sono stati abelliti ed adornati dal suo erudito e spedito permeilo e per si degne et ono­ rate fatiche meritò di essere creato cavaliere da papa Innocenzio X nel tempo che dipingeva nel palazzo di Piazza Navona, [65] dove andiede più volte il papa a vederlo operare. Ha vissuto con decoro e splendore, trattandosi alla grande con servitori e carozza, è stato generoso e dissinterressato e pieno di gloria et onori andiede a godere la gloria ce­ leste di anni 62 nel 1691, mentre che era principe dell’Accademia di San Luca. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. Giacinto Gemignani [Gimignani] pittore, nacque in Pistoia l’anno 1647. Portatosi in Roma sin da giovinetto si accomodò nella scuola di Pietro Berettini di Cortona, dove con tanto amore et assiduità at­ tese allo studio del disegno che ben presto fece spiccare il suo spiritoso talento col mettere al publico molte bellissime opere, tanto a fresco, quanto a oglio, molto bene historiato e di buonissimo gusto tinte, come si vede nella Madonna de’ Monti nel Coro della chiesa le tre historie della morte di Christo Signore Nostro a fresco; ai PP. Giesuiti li quadri laterali, che erano alla cappella di S. Ignazio. In Santa Maria in Campo Santo, nella cappella a man destra, il quadro rappresentante il mar­ tirio di un santo con molte figure e la Madonna che va in Egitto. In San Chrisogono in Trastevere nella cappella dell’Angelo Custode, di­ pinto da Lodovico suo figlio, vi colorì la volta con la SS.ma Trinità e coro di angeli. In San Giovanni in Fonte fece le historie della croce quando apparve a Costantino. Nella chiesa di Propaganda Fide nell’altar maggiore l’adoratione de Maggi. E nella chiesa dell’Anima, nella seconda cappella a man destra, vi effigiò la Madonna col Bambino e S. Anna et in San Lorenzo in Lucina un laterale nel[66]la cappella della Santissima Annuziata vicino alla sagrastia incontro quello del Borgo­ gnoni. Ha lavorato per molti principi e signori. Ha adornato con li suo belli dipinti le migliori gallerie dell’Italia et in specie in Roma nella casa Gavotti. È stato huomo umile e di ottimi costumi con prezzar’ poco se stesso. Hebbe pochissima fortuna et in età di anni 46 povero di beni terreni passò all’altro mondo nell’anno 1693, per godere le richezze di beni celesti. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Giu­ lio Solimene.

Gio. P aolo Melchiorre pittore, nacque in Roma l’anno 1664. E nella scuola del celebre cavaliere Carlo Maratti dà primi principij, e sino alla di lui morte ha sugato di quella bondante e perffettissimo 56

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

latte e con l’approvazione e commando di esso studiò anche dall’opere del divin Raffaele e dall’antico, a segno che, aggiuntovi il suo spirito et il suo gran talento, perffezionò così bene i fondamenti del disegno che forse niun più di lui si acostò a così degno maestro. Per il che hebbe il merito e l’onore di essere eletto e chiamato per maestro della regina di Spagna moglie del re Carlo II con l’onorario di cento scudi il mese et in effetto si portò a Napoli per imbarcarsi per Madrid, ma la sorte invidiosa troncò la via per causa della morte della maestà della regina, che volò al cielo, e cosi volò all’aria tale proprizia occasione, onde si trattene per qualche tempo in Napoli e fu da quel viceré grandiosamente trattato e vedendo Luca Giordano il suo bell’ [67] spirito, diceva che l’amava sommamente e lo stimava al pari del Maratti. Richiamato in Roma dal padre che non haveva altro figlio, nè a chi altro lasciare le sue pingue e non poche sostanze, per obedire al medessimo si resti­ tuì in patria e diedesi ad operare con far vedere i belli frutti del suo in­ gegno e sapere, come in publico si vede nel quadro del presepio delimi­ tar maggiore nella chiesa dell’Agonizanti; e nella Traspontina il quadro dell’altar laterale dalla parte dell’Evangelo dell’altar grande, vicino la sagrestia et altre per fuori di Roma et ultimamente il gran quadro del profeta dipinto in uno ovato per la basilica di San Giovarmi Laterano, posto sopra i bassi rilievi e fatto d’ordine della santa memoria di papa Clemente XI a concorenza di altri undici virtuosi, e continuamente, benché comodo de’ beni propria, operando per sua gloria e di­ letto per cardinali e principi e signori forestieri con far spiccare la sua bella maniera, con buono e perffetto disegno, con conccettoso e nobile historiare e con ben composto colore e virtuosamente vive felice in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da lui medessimo. Giovanni P aolo S cor [SchorJ pittore et ingegniero, detto Giovanni Paolo Tedesco. Nacque in Germania l’anno 1609. Giunse in Roma prattico pittore e dal vedere le opere di questa città perffettionò la sua bella maniera e in figure e particolarmente in scene, teatri, e prospettive, havendo fatto in Roma diverse opere molto stimate da’ professori, come si vede nel Palazzo Ponteficio di Monte Cavallo nella gran gal­ leria fatta fare [68] da papa Alessandro VII, l’historia a fresco dell’arca di Nouè fabricata nel tempo del diluvio con tutti l’animali mirabilmente dipinti. Color tutte le pitture a fresco nella volta dello ospedale di San Giovanni Colabita, detto de’ PP. Buonfratelli. In Santa Caterina di Siena a strada Giulia fece alcune pitturine a fresco nella volta di una cappella. Nel Palazzo Vaticano di San Pietro lavorò molto, in tempo

57

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

del nominato pontefice Alessandro VII, diverse opere non terminate; e per diversi signori e teatri e palazzi, fra quali adornò vagamente e ricchamente la bella galleria del signore Contestabile Colonna vicino a Santi Apostoli. Fu raro e capriccioso nell’omamenti. Inventò bel­ lissime scene, prospettive e vedute con sommo igegno e mirabile fran­ chezza e doppo tante belle inventioni e componimenti andiede a godere il teatro del cielo nell’anno santo 1675. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini. Guglielmo Cortese [Guillaume Courtois] pittore, detto Guglielmo

il Borgognone, nacque in Borgogna l’anno santo 1625. Fu fratello mag­ giore del padre Giacomo Borgognone, detto delle Battaglie, con il quale e con altro fratello andiede girando per l’Italia e giunto pittore in Roma compì i suoi studij e si perffezionò nella scuola di Pietro da Cortona, et uscì in publico prattico e virtuoso, e con quella sua forte e terribil ma­ niera, fece vedere le sue belle opere in Roma come nella chiesa della Trinità de’ Pellegrini nella prima cappella a man sinistra il quadro con S. Carlo, S. Filippo et [69] altri santi; in Santa Marta incontro al Coleggio Romano il quadro dell’aitar maggiore che rapresenta Nostro Signore che predica con Maria e Madalena et altre figure; in San Marco, nella nave di mezzo sopra la prima colonna a man destra, una bella pittura a fresco et in detta chiesa vi ha fatto le pitture che sono nella cappella del santo, e li laterali della tribuna dell’altar maggiore. In San Luca in Santa Martina ha colorito nel lato a man destra nella cappella dell’altare di bronzo. In San Giovanni Laterano tu tta la cappella di S. Agostino; in Santa Prassede la volta del secondo altare a man destra; in Sant’Andrea del Noviziato a Monte Cavallo de’ PP. Giesuiti, il bel­ lissimo quadro nell’altar maggiore rappresentante il martirio del santo. E t in San Lorenzo in Lucina il laterale a man destra nella cappella della Santissima Annutiata, vicino alla sagrestia, incontro l’altro del Gemignani. Nella gran galleria del Palazzo Ponteficio nel Monte Quirinale vi dipinse l’historia grande con la battaglia di Giosuè e molte altre che ha fatto per particolari e forastieri; tutte opere comendabili e degne del suo famoso pennello et in fine se ne mor nell’anno 1682. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimene. Giacomo R obusti pittore, nacque in Venezia l’anno 1512 dal padre chiamato Battista tintore de’ panni, da che prese il cognome di Tintoretto et in puerile età, con carboni e colori delle tinte del padre, disegnava diverse figure nel muro, onde veduta tale inclinatione da 58

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

parenti, raccomodarono nella scuola di Titiano dove vi stiede pochi giorni perchè, veduto il maestro ciò che faceva ne’ principij e presa­ gendo con gelosia ciò che poteva [70] fare in progresso di tempo, lo fece licentiare, ma, perduto il maestro, non si disanimò e si pose con tutto affetto e calore a studiare dalle di lui opere e bassirilievi di Michel An­ gelo Buonaroti, riputato colà per padre del disegno; così con la scorta di questi due lumi s’incaminò alla meta, e scrisse ne’ muri della casa « il disegno di Michel Angelo et il colorito di Titiano ». Onde studiando continutamente et osservando ancora le opere di altri ottimi pittori, divenne quel grand’huomo che ogniun’ sa: copioso d’inventioni, forte nel colorito, franco nel disegno, e con buone forme, concettoso, fecondo nell’istoriare, capriccioso naturalista, e di ogn’altro perfetto sapere e con tal’maniera fece molte bellissime opere, come in San Severino la lunga tela della Crocefissione del Salvatore, che va in stampa; cinque quadri nella Trinità. Fece li due gran quadri di 50 piedi d’altezza per li Padri della Madonna dell’orto. Lavorò in San Marco; nella sala del Maggiore Consiglio; nella sala dello Scrutinio; in San Rocco; e nella Libreria di San Marco. Ricercato dal duca di Mantova, si portò in detto luogo e fece alcune opere per quel serenissimo, ma ritornato in breve a Venezia, continuò le sue magnifiche operazioni et in occasione che andiede in Venezia Henrico III, re di Francia, gli fece il ritratto e ri­ fiutò con modestia esser fatto cavaliere da sua maestà. Doppo seguitò le sue insigne opere come quelle che fece in San Cassiano li due quadri della cappella maggiore. Nelli Crociferi la tavola dell’altar grande; in San Felice, in San Mosè; nella compagnia di Nostro Signore, in Santi Gervasio e Protasio; in Santi Giovanni e Paolo; nella chiesa della Carità; e molt’altre tanto a oglio che a fresco, tutte opere maravigliose e stu­ pende, molte delle [71] quali si vedono alle stampe nello studio dell’auttore et alcune di esse hanno havuto la sorte di esser state intagliate dal singolarissimo intagliatore Agostino Caracci, fra le quali la sudetta opera della Crocefissione, il S. Girolamo, et altre che si sentono conser­ vare da tutti li studij di virtuosi e comendare per tu tta l’Europa. Fu huomo eccellente nelle virtù di ritirati pensieri, lontano da ogni lettizia, sempre aplicato alli studij della profesione, grato, affabile e pia­ cevole. Fu copioso di motti e di arguzie, proferendoli con grazia senza moto di riso et in fine doppo tante e numerose fatiche passò l’anima sua dalla terra al cielo in Venezia nell’anno 1594. Ove con pianto universo che gli furono fatte gloriose esseguie con eruditissime orationi funebri degne del suo gran merito e, tra gl’altri riccordi lasciati a suoi figlioli, ordinò che si tenesse per tre giorni insepolto. Tra detti suoi figlioli la­ 59

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sciò Domenico bravo pittore. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. L udovico Caracci pittore eccellente e maestro della scuola Caraccesca, nacque in Bologna l’anno 1555 figliolo di Vincenzo, di Arte di Macellaio, che quanto più era vile il suo mestiere tanto più si afaticò di fare apprendere al figlio la nobelissima proffesione della pittura. Egli fece cominciare i primi studij sin da fanciullo da Prospero Fontana quale, vedendo la gran dificultà che haveva nell’imparare, era consi­ gliato e dal maestro e dal Tintoretto di abandonare i pennelli e darsi in traccia [72] ad altro mestiere, ma Ludovico non si stancò del suo inteletto e studiando in Bologna senza termine e senza misura quanto potè sapere che si trovasse di bello e di buono, cercando sempre di cogliere di tutto il più bel sugo et il più bel fiore. Dal Bagnacavallo cercò il colorito, dal Tibaldi il disegno, e di poi portatosi a Firenze si acostò al Passignani e sotto la sua guida studiò tutte le opere d’Andrea del Sarto. Doppo passò a Parma, a Mantua, et a Venezia e fece colà, percosì dire, l’anotomia delle opere del Coreggio, di Tiziano, del Parmi­ gianino, di Giulio Romano, e del Primaticcio, onde tornatosene in pa­ tria senza haver sin allora veduto Roma, si era già fatto grande e prattico in tutte le più belle qualità dell’arte. E tu tti quelli che nella prima apparenza della sua tardità de primi studij e che furono soliti chia­ marlo il Bue, gli convenne dire esser’egli un tal giumento, che con il suo pigro moto, haveva saputo lasciarsi indietro ogni corridore più veloce et allora prese in sua cura Annibaie et Agostino, volendo che Antonio loro padre e suo zio cugino gli togliesse dalla loro profesione, cioè il primo di sarto che il padre esercitava et il secondo dall’orefice de’ quali si parla a suo luogho. E dandosi Ludovico ad operare, fece stupire e la patria et il mondo, mentre uscì fuori con un nuovo modo di dipingere, composto dal sugo e dall’estratto delli primi huomini dell’Italia, e come una quasi perduta e rispettivamente rinovata pit­ tura sin’ dal tempo di Raffaele. Fece dunque in Bologna le opere nella chiesa di San Domenico nella cappella di S. Andrea [73] della famiglia Lambertini. Colori l’anno 1588 la cappella a fresco e la tavola nelle Con­ vertite. Nella Madonna di Strada Maggiore de’ Padri Scalzi fece la ta­ vola di Maria Vergine e S. Girolamo; a Padri Certosini la tavola di San Giovanni Battista in atto di predicare su le rive del Giordano; e la Cena per li monaci Olivetani di San Michele in Bosco. Chiamato a Roma dal cardinal Farnese per vedere le opere che nel suo palazzo facevano Anibaie et Agostino, dove vi si tratenne dalli 31 di maggio sino alli 60

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

13 di giugno dell’anno 1602, e vi dipinse di sua mano uno de’ quelli nudi che da una parte reggono il medaglione di siringa. Tornato subito a Bologna dipinse nel duomo la bella tavola di S. Martino con altre pitture a fresco, come anco l’immagine della Santissima Anunziata sopra l’organo et essendo premorti gli suoi gran parenti Anibaie ed Agostino, toccò a Ludovico nella patria il capo della gloria della sua profesione. Onde molto più dell’usato hebbe ad’operare e per la città e per fuori, mandando sue pitture a Mantua, a Cento, a Milano, et a molt’altre città della Lombardia e fu in lui mirabil’ cosa che, coll’avanzarsi nell’età, non perdè mai l’antica sua bravura nel lavorare, essen­ done testimonij pitture, che egli condusse per diverse di quelle chiese e monasteri e case e palazzi di quei cittadini, che per brevità si trala­ sciano, e perchè sono note a tutto il mondo e molti auttori ne parlano. Fece fare la famosa accademia in Bologna. Molti bravi scolari e grand huomini uscirono dalla sua scuola. Intagliò diverse opere sue e di al­ tri che con molte altre [74] intagliate, e date alle stampe da Anibaie e da Agostino e da altri professori, si vedono nello studio dell’auttore. Fu huomo di estraordinaria cortesia e di amore, massime verso a suoi e li suoi scolari. Fu dolce nelli prezzi de’ suoi dipinti, grato a tutti e specialmente agli amici a quali regalava e disegni e teste e quadretti e fu di buona vita e finalmente mancò questa luce e questo gran maestro adii 6 di dicembre dell’anno 1619, per godere la chiarezza della luce maggiore del paradiso, per il merito delle sue gran fatighe e dell’amore verso il suo sangue e verso il prossimo. Il di lui cadavere fu accompa­ gnato con nobil pompa alla chiesa delle monache di Santa Maria Madalena e sepolto nella cappella della sua famiglia. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Masucci. L udovico Gemignani [Gimignani] pittore, nacque in Pistoia l’anno 1652. Imparò il disegno e là pittura da Giacinto suo padre che fu sco­ laro di Pietro da Cortona e con gli studij delle opere di questa città, valenthomo divenne e con buona maestria copioso d’invenzioni, vago nel colorito e spiritoso nell’istorie fece molti belli dipinti fra quali si vede in San Luigi de’ Francesi, nella cappella del santo, nel lato dalla parte dell’epistola, un’istoria copiosa di figure del medemo santo. Nella chiesa di Santa Marta, incontro al Colleggio Romano, nella cappella vicino all’altar maggiore, dalla parte del Vangelo, la tavola di Maria Vergine. Nella chiesa del Giesù il quadro di S. Francesco Borgia con quantità di figure. In Santa Maria [75] in Campitelli, nella cappella de’ Capizucchi, il quadro della caduta di San Paolo. Nella chiesa del 61

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

monastero delle vergini, le pitture della volta et il quadro dell’altar maggiore figuratovi l’Assunta di Maria Vergine con angeli e molte fi­ gure. In Sant’Andrea delle Fratte, nella prima cappelletta a man de­ stra, vi è dipinto S. Giovanni Battista che battezza Christo et una mezza lunetta di sopra. Nella Rotonda nella cappella di S. Giuseppe, uno dei lati superiori. E t in San Lorenzo in Lucina, nella cappella vicino la sa­ grestia, dipinse l’ovato dell’altare rappresentante la SS.ma Annutiata, copia del gran Guido Reni. Nella chiesa di San Carlo al Corso colorì a fresco nella volta minore dietro la tribuna a concorenza di altri vir­ tuosi e fece ima di quelle pitture ove vi si vede la Toleranza. E nella chiesa della Madonna di Montesanto nella cappella di mezzo nell’en­ trare a man sinistra contigua a quella de’ signori Monthioni, vi fece tutte le pitture alludenti alla vita di S. Maria Madalena de’ Pazzi et altre opere per molti signori forastieri e particolari. Et in fine dipinse le due cappelle a man sinistra nella chiesa delle monache di San Sil­ vestro in Capite, effigiatovi in una la Beatissima Vergine, nell’altra S. Giuseppe et altri santi, come anco fece la famosa tribuna in detta chiesa, opera la più lodabile del suo pennello. È stato architetto, ha lavorato d’arazzi finti, come si vedono nella casa Rospigliosi, che lui serviva in tutte l’occorenze e particolarmente nel disegno del famosissimo ba­ cile istoriato che la detta casa ogn’anno rigalava al gran duca di Fi­ renze. E nel meglio delle sue operationi e dell’augumento della sua fama, la morte gli recise lo stame di sua vita, in età d’anni 45 nel 1697. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimene. [76] Cavaliere Ludovico de ’ Cardi pittore et architetto, detto il Cigoli, perchè nacque nel Castello di Cigoli vicino Firenze il 21 settem­ bre 1559 e sino agli anni 13 studiò applicatamente alle belle lettere. Doppo andiede con il padre ad habitare in Firenze dove, vedendo l’opere famose di quei valenthuomini, sentivasi in se un’ stimolo naturale con desio di applicare anch’esso al disegno et alla pittura finché, vinta fi­ nalmente la sua volontà verso di essa, si accomodò con Alessandro Allori, parente e disepolo del celebre Angelo Bronzini e da esso per quattr’anni apprese gl’ottimi precetti dell’arte, come anco dal gran Bernardo Buontalenti imparò l’architettura. E nel meglio de’ suoi studij, a causa di grave infermità, gli convenne andare ad alimentarsi dall’aria nativa della patria, ove, doppo al quanto riavutosi, non cessò mai di studiare e da rilievi e da naturali e da suoi proprij permeili. Ritornato a Firenze si diede a perfettionare la sua virtù, poiché ivi stu­ diò dalle opere di Andrea del Sarto, ed dalle eccellenti pitture che colà 62

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

vi sono e particolarmente dalle cose antiche e, doppo haver’ fatto molto profitto, si risolse di andar’ vedendo l’opere egregie della Lombardia e specialmente quelle del Correggio. Ritornatosi indi a Firenze, molte belle cose vi operò si in publico, che in privato. Essendo poi giunto il pontificato di Clemente V ili, fu chiamato a Roma, et, alloggiato nel palazzo del gran duca al giardino de’ Medici sul Monte Pincio, principiò uno di gran quadri per la chiesa di San Pietro con l’istoria quando S. Pietro liberò lo storppiato alla porta del tempio, quale, doppo abboz­ zato, se ne ritornò a Firenze per molti anni, di dove mandò una tavola di S. Girolomo che sta scrivendo, con due virtù, peravia assai lodato e fu posta nella chiesa di San Giovanni de’ Fiorentini nella quarta cappella a man destra, dedicata al santo. Ritornatosene a Roma nel pontificato di Paolo V, doppo che tutti gl’altri havevano compito le loro [77] opere per il Vaticano, finì anche esso la sua che riuscì di preggio e di lode. Dipinse una loggetta nel palazzo a Montecavallo, allora de’ signori Borghesi, poi di signori Bentivogli, doppo de’ signori Mancini et hoggi de’ signori Rospigliosi con la favola di Psiche, a fresco con diverse fi­ gure et ornamenti. In Santa Maria Maggiore dipinse la cuppola et il lanternino della famosa cappella Paola Borghese. Figurò e colorì nel palazzo di Monte Giordano di signori Orsini, hoggi de’ signori Gabrielle, diverse operette. In San Paolo de’ Monaci Benedettini fece il gran qua­ dro dell’altar maggiore a oglio, figurando quando sotterrano l’apostolo con diverse figure et angeli, e molte altre che per il mondo decantano la sua gloria e fama. Fu huomo assai ritirato, viveva con gravità, at­ tendeva sempre alli studij di architettura e prospettiva sopra le quali fece molte fatiche e diede alle stampe alcuni libri. Fu di ottimi costumi e quasi di santa vita. Per opera di papa Paolo V, fu fatto cavagliere milite della sagra religione gersolimitana di Malta et il gran maestro fra Alovisio de’ Wignacourt glie ne spedì il breve li 30 aprile 1613, che poco se lo godè e gli servì per nobilitare la sepoltura. Mentre a causa dell’umidità, presa nella cappella di Santa Maria Maggiore, agravato di febre, alli otto di giugno del medessimo anno 1613, andiede a godere la nobiltà e la gloria della patria celeste e fu sepolto in San Giovanni de’ Fiorentini di Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. Lazzaro B aldi pittore, nacque in Pistoia l’anno 1623. Inclinato alla pittura e cresciuto in età, se ne venne in Roma, al sentore del grido e della fama sparsa in quel tempo di Pietro da Cortona, nella scuola del quale accomo[78]dosi et imparò da lui il disegno et il colore, sin che 63

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

fattosi maestro, copioso ne pensieri e franco ne pennelli, comparve in publico con le sue opere in diverse luoghi di Roma. Fra quale ha di­ pinto tu tta al cappelletta nella chiesa di San Giovanni Ante Portarti Latinam; in Sant’Anastasia nella cappella piccola ove si mostrano le reliquie, alcuni quadri con istorie di S. Carlo e S. Filippo Neri, nell’altar maggiore il quadro della nascita del Bambino Giesù con quantità di figure, nella volta della tribuna la santa colorita a fresco con angeli e putti che la sostengono e nell’altare che siegue vi ha dipinto Maria Vergine del Rosario con Giesù et altri santi e figure. Nella chiesa della Minerva tutte le pitture con il quadro di S. Rosa, nella terza cappella a man destra, e nell’altra vicino la porticella che va nel claustro di si­ gnori Porcari, vi era il quadro di S. Pio V che hoggi si è levato e postovi altro di Andrea Procaccini. Nell’Oratorio di PP. Giesuiti, detto del Padre Caravita, dipinse il portico a fresco. In San Marco, in una delle cappelle a mano manca, da un lato vi ha fatto un santo vescovo. In San Luca in Santa Martina, nella prima cappella a man destra da lui fatta, vi effigiò il martirio di S. Lazzaro pittore, e nella cappella dove riposa il corpo della santa, fatta con disegno e spese di Pietro da Cor­ tona, dipinse il lato a man sinistra nell’entrare. In San Giovanni Laterano, nella prima cappella dalla parte del palazzo, il S. Giovanni Evan­ gelista con Maria Vergine in alto et altre figure. Nel palazzo ponteficio di Montecavallo, nella gran galleria, l’istoria grande di David quando diede la morte al gigante Golia. In San Maxcello al Corso, la Santissima Annutiata nell’altare della prima cappella a man destra nell’entrare, de’ signori Maccharani. Nella chiesa di Propaganda Fide, l’istoria quando [79] Nostro Signore dà le chiavi a S. Pietro, fatto sopra l’altar maggiore. Nella chiesa della Pace, nella prima cappella a man sinistra, l’altare di S. Ubaldo, con i lati con due altri santi canonici lateranensi. In Santa Croce e San Bonaventura de’ Lucchesi, dipinse nella cappella della B. Zita, di monsignore Fattinelli. Et in fine nella Chiesa Nuova, a concorenza di Daniel Saiter, di Giuseppe Passeri, di Giuseppe Ghezzi, e del Parrodi, fece li due ovati sopra li coretti dell’altar maggiore, rappre­ sentante uno la creatione degl’angeli e l’altro la caduta de’ medesimi. Diede anco alla luce, in breve compendio, la vita di S. Lazzaro monaco pittore. E nell anno 1703 di Nostro Signore, rese l’anima al Signore e fu sepolto nella sua cappella in San Luca in Santa Martina in Campo Vacino. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da don Filippo Lutij suo dignissimo allevo.

64

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cavaliere Giovanni Lorenzo B ernini pittore, scultore, e archi­ tetto ed ingegniere ecc.mo. Nacque in Firenze l’anno 1598. Fu figlio e scolaro di Pietro e studiò anche da tutte le più belle cose di valenthuomini dell’Italia e dall’antico, e per il suo grande ingegno, buona incli­ natione e talento divenne quel grand’huomo che sa tutto il mondo. E t in Roma fece vedere il suo spirito et il suo sapere con le publiche opere da lui fatte, e particolarmente il famoso disegno per la piazza di San Pietro a tempo di papa Alessandro VII e l’altro dell’altar mag­ giore sotto la cuppola di mezzo della chiesa di San Pietro, la famosa statua di Costantino a cavallo posta a piede della scala ponteficia. Nella medema basilica l’opera et il disegno del deposito di detto ponte­ fice Alessandro VII, il non mai abbastante lodevole et insigne [80] disegno della catedra di S. Pietro con li quatro dottori della chiesa posti nella tribuna maggiore di essa, il deposito di Urbano V ili, il disegno del sontuoso e riccho ciborio di bronzo, come anche è suo disegno il deposito della contessa Matilde fatto fare d’ordine di Urbano V ili, e dello scalone di colonnato dove sta il Costantino. In San Francesco a Ripa ha fatto la statua della B. Ludovica nella cappella de’ signori Altieri. Con il suo disegno, parimente fu abellita piazza Navona con la celebre tanta rinomata fontana, arricchita di statue rappresentanti li quattro fiumi reali, con havervi sopra alzato il gran obelisco che di presente si vede e nel mezzo di detta fontana vi è un cavallo marino nell’acqua che dicesi fatto di sua mano e questa opera potrà sempre in ogni tempo dar norma et ammiratione a qualsisia gran virtuoso del mondo. In San Giacomo de’ Spagnioli, una testa di marmo in un depo­ sito verso la sacrestia. Nella chiesa della Minerva il disegno del depo­ sito del card. Pimentelli per uscire dalla porta del Colleggio Romano. E vicino la cappella di San Pietro fece l’inventione del sepolcro di Maria Raggi. In Santa Francesca Romana il disegno et archittetura del depo­ sito della santa avanti all’altar maggiore, come anche la facciata di Santa Bibiana. In Santa Maria Maggiore fece il monumento dell amba­ sciatore del Congo. Nella chiesa della Madonna della Vittoria fece il disegno della cappella de’ signori Cornaro, posta dalla parte dell’Evangelo dell’altar maggiore dedicata a S. Teresa e nell’altare vi scolpì in marmo la statua della santa con l’angelo. Fece l’architettura della chiesa di Sant’Andrea del Noviziato de’ Giesuiti. [81] A tempo di Alessandro VII, con sua architettura fu abbellita la chiesa del Popolo e con suo di­ segno fu fatta fare in detta chiesa dal card. Chigi una cappella nella cro­ ciata vicino la sagrestia. E nella famosa cappella della casa Chigi che è la seconda nell’entrar’a man sinistra, vi scolpì li due statue moderne 65 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

una de' quali è il S. Matteo, come anche vi fece fare li sepolcri et altri ornamenti. Al tempo di papa Clemente IX fu con sua architettura abbellito il ponte Sant’Angelo con le statue che ivi si vedono e quella che tiene il titolo della Santissima Croce, la fece lui medessimo. E molte altre cose furono da lui fatte per rimodernare et abbellire il palazzo pontefìcio di San Pietro, il palazzo Barbarmi, l’altar maggiore di Sant’Agostino, e più d’ogn’altra cosa chi voi vedere nella scultura il suo alto et incredibil sapere, osservi li due famosissime statue dell’Apollo e Dafne che sono nel palazzo della villa Pinciana de’ signori Borghesi et altrecche gli hanno reso il nome e la fama immortale e per la sua virtù meritò di esser fatto cavagliere dell’habito di Christo da papa Urbano V ili e di ricevere in sua casa più volte la regina di Svezia e li primi personaggi di Roma. E per essere huomo di sottile igegno e consiglio, fortunato, di grave aspetto e di nobile portamento, è stato sempre ammesso nelli più famigliali congressi della nobiltà romana, dalla quale tu tta era amato, e da molti pontefici è stato onorato e tenuto in gran conto. E per li suoi grossi avanzi e prattiche fatte, gli suoi successori hanno apparen­ tato con dame e prelati, e come veri e nobili cavaglieri vivono con gran decoro al pari [82] di ogni altro nobile in Roma. In fine morì nell’anno 1680, che fu l’ottantadue di sua vita e fu sepolto con gran pompa nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da lui medessimo. L udovico Leoni pittore, detto in Roma il Padovanino, nacque in Padova l’anno 1531 dove imparò l’arte della pittura e particolar­ mente de’ ritratti. Giunto in Roma nel pontificato di papa Gregorio X III dove vi stiede sino a quello di Paolo V, nel qual tempo fece spiccare il suo sapere e la sua virtù nei ritratti, massime in quelli di cera che faceva con la vista di una sol volta del soggetto e quasi alla sfuggita, e riuscivano famosissimi, si per la vivezza che per la similitudine, es­ sendo stato in quei tempi sopra tutti eccellente, ne vi fu principe nè principessa o dama romana che da lui non fosse stata ritrattata. Fece anche de’ sigilli col bolino, eggregiamente intagliati, e modellava fi­ gure di rilievo d’ogni sorte con esquesito arteficio. Fece ancora cogni d’aciaio per far medaglie di bronzo e di ogn’altro metallo all’uso an­ tico. Dipinse alcuni quadri assai ben condotti, tal che pareva dalla na­ tura a tutte le cose creato. Fu huomo di sommo onore, virtuoso in di­ verse cose, sempre applicato alli studi] di più sorte, si trattò nobilmente, hebbe amicitia di persone grandi e nell’ultimo poi, memore della morte, teneva sotto il suo letto due casse, una ripiena di cera, e l’altra per il 66

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

suo cadáver, mirandole continuamente. E con questa buona medita­ zione passò volentieri all’altra vita di anni 65, anzi dico 75 nel 1606 in Roma e fu onoratamente seppelito nella chiesa [83] del Popolo, havendo lasciato un figliolo chiamato Ottavio, detto il Padovanino, che fu il vero Padovanino, mentre Ludovico si chiamava il Padovano et il detto suo figlio fu poi detto il Padovanino che fu pittore de’ ritratti e cavaglieri. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. L uca Cambiasi pittore, nacque in Genova l’anno 1527. Hebbe i documenti del disegno e della pittura da Giovanni suo padre, pittore di vaglia, e che haveva molto preso la maniera del tingere di Perino del Vaga e del contorno del Bordone con la quale insegnò a Luca suo fi­ glio onde con l’aiuto del padre, con lo studio sopra li migliori dipinti della città sua patria, e con ima naturale libertà nel disegno, riuscì uno de’ primari] pittori del suo tempo. In Roma, benché non si vedono sue opere publiche, si ha pero relazione che in età assai giovanile co­ minciasse in publico a maneggiar i pennelli, e così franco, spedito e veloce divenne dipingendo a due mani che da se solo operò più di quello facessero molti pittori insieme, et è incredibile la quantità delle pitture e dei disegni da lui fatti, che oltre tanti perduti e brugiati, infiniti ne girano per l’Europa, essendo lui stato copioso in far molti pensieri, mutar figure e far diversi disegni per una sol’opera. Avenne che mor­ tagli la moglie, s’invaghì di una di lei sorella e sua cogniata che per haverne la dispenza venne in Roma, e presentò con due suoi quadri la supplica al papa Gregorio X III, ma non gli sortì l’intento. Invitato nell’istesso tempo da Filippo II re delle Spagne, a dipingere il Paradiso nel reai’ monastero [84] dell’Escuriale, vi andò nell’anno 1583 con spe­ ranza d’interporre quel sovrano presso il pontefice per la sospirata di­ spenza e, vedendosi colà provisionato di cinquecento scudi il mese, e aggraziato di ripplicate visite da quel monarca che godeva vederlo dipingere, pensò, prima di parlarne al re, confidare il negotio ad un ca­ valiere di corte partíale di sua maestà, quale gli rispose, che essendo il suo sovrano il gran cattolico e molto religioso, haverebbe non solo detestata la stravagante richiesta, ma forse si sarebbe anche astenuto di più compartirgli tanti favori. Fu questo un dardo che di tal maniera lo colpì, che caduto in mortale accidente, con grave disgusto della corte e del re, se ne morì nell’anno 1584. Fu huomo di rare qualità, di molta virtù e di somma modestia. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini.

67

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L uca de ’ Leida [Lucas van Leyden] o d’Olanda, pittore, scrit­ tore, et ottimo intagliatore nacque questo in Olanda l’anno 1494 da Ugo Iacopi eccellente pittore, e sotto la direttione sin da fanciullo d’anni 9, mostrò la natura gli suoi miracoli nell’intaglio. Passò poi sotto Cor­ nelio Engelbert e non cessando in alcun tempo lo studio del disegno, d’anni 12 colori un’istoria di S. Uberto, di 15 intagliò i nove pezzi della Passione, che posero in gelosia Alberto Duro, scoprendo un’accordo così aggiustato, che lo fece stupire, e non lasciò mai uscire alla luce alcuna delle sue opere se non erano ben rivedute e considerate et in tal maniera diede alle stampe [85] molte bellissime carte che si vedono nello studio dell’auttore, fra quali diversi ritratti con maestà di vestimenti e bavette, capelli, acongiature di femimine, e di altri abbegliamenti all’antica, che sono poi serviti di lume anche agl’istessi pittori italiani. Vi era una virtuosa gara con Alberto in tutti l’intagli che questo faceva, mentre Luca intagliava l’istessa istoria con altra invenzione, non tra­ lasciava però intanto di dipingere in tela, in tavola, a oglio, a guazzo, e tal volta in vetro, e non passava tempo che non fosse da lui continuamente impiegato nelli studij. Et essendosi egli accasato con nobile fan­ ciulla del paese, gli dispiaceva trattenersi in quei pochi momenti delle nozze, quasi come presagio della sua breve vita, che subito ritornava a suoi virtuosi studij. In Leida nel palazzo del Consiglio vi dipinse il giuditio universale, e molti di suoi dipinti si vedono e si leggono rispet­ tivamente nelle gallerie de’ primi potentati del mondo. Volle anco in­ tagliare in legno et in acqua forte et il tutto con franchezza conduceva. In età di 33 anni gli venne voglia di conoscere di presenza i maestri più singolari di Zelanda, di Fiandra, e di Brabanza e ritrovandosi riccho si mise in viaggio in una nave presa tu tta a suo conto. E doppo vi­ sitato diversi luoghi e pittori, tornò a casa con poca salute, e per sei anni stiede quasi sempre amalato in letto, dicendosi per invidia, che fosse stato avvelenato in fine di anni 39. Nel 1533 passò all’altro mondo.. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. L uca Giordano pittore, detto Luca fa priesto, nacque in Napoli l’anno [86] 1627. Hebbe i primi principij del disegno et i documenti della pittura da Giuseppe Ribera, detto lo Spagnoletto, del quale con grand’arteficio seguì la sua maniera, ma poi portatosi in Roma a studiare dalle pitture di Rafiaelle, s’introdusse nella scuola di Pietro da Cortona et havendo voluto vedere e ben’osservare li dipinti di più rinomati maestri anco di Venezia, raddolcì quella maniera con impasto gradito di una franchezza indicibile, manierato e veloce, e tanto fu detto Luca 68

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

fa priesto, quanto che per la velocità del suo permeilo nel dipingere, nel concepire, nel partorire nell’istesso tempo conduceva le sue opere con gran gusto, e con buona armonia, vendendogli si facile l’imitare et il trasformarsi in diversi stili e maniere. In Roma se ne vedono al­ cune come in Santa Maria in Campitelli, nella cappella di mezzo a man destra, il quadro dell’altare che rappresenta S. Anna con altre figure. Nella chiesa dell’Angelo Custode la tavola d’altare del S. Antonio col Bambino Giesù e molte teste d’angioletti per l’aria. E nella chiesa della Madalena il quadro della seconda cappella de’ signori Farsetti, nell’entrar’a man sinistra. Nella chiesa dello Spirito Santo de’ Napolitani, il secondo altare a mano manca e molti altri quadri per particolari e gallerie de’ signori. Fu chiamato repplicatamente in Spagna dove condusse diverse belle opere a oglio et afresco nel reai monastero dell’Escuriale, riportandone da quella maestà molti onori e richezze, tornandosene poi in Napoli sua patria. Ivi fece mol­ tissimi lavori, si un publico che in privato e si ammira[87]no comune­ mente da tutti con somma lode, ed in fine colà lasciò la vita e salì alla patria celeste nell’anno 1704. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini. L uigi Garzi pittore, nacque in Roma l’anno 1640. Apprese i primi principij del disegno sino alli 15 anni da Salomone Baccale paesista, poi passò nella scuola d’Andrea Sacchi et ivi col suo studio e col vedere le belle cose di questa città, riuscì quel grand’huomo che ogn’un sa, con bellissima maniera, con pulitia, con vago colorito, copioso, e facile, tanto nel comporre quanto nell’operare, grazioso nelle figure massime nelle glorie d’angeli, prattico ne paesi, spedito e franco nei lavori, di modo tale che moltissime delle sue opere rilevanti, e di gran fatigha si vedono per l’Italia. Fu chiamato a Napoli dove speditamente colori la volta di Santa Caterina di Formello, l’angoli e due cappelle della chiesa. Fece la galleria del principe di Cellamare. Dipinse l’anticamera reggia del palazzo del vicere et il belvedere in detto palazzo, tutte opere magni­ fiche. Ritornato con buone somme di denari in Roma, vi fece molti lavori fra li quali, oltre infinità di quadri per particolari e per forastieri, si vedono in publico nell’Oratorio di Camposanto il quadro che rappre­ senta la Concettione con angioli e puttini. Nella chiesa di Santa Bar­ bara le pitture a fresco che sono dalle bande dell’altare del Crocefisso vicino la sacrestia. In quella di San Giovanni della Pigna, la Pietà so­ pra l’altar maggiore. In Santa Marta incontro il Colleggio Romano il quadro laterale nella cappella grande con l’angiolo che avisa le Marie. 69

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

In San Bastianello e San Buonaventura in una cappelletta il quadro di S. Antonio di Padova. In Santa Croce in Gerusa[88]lemme nel primo altare vicino l’altar grande, l’istoria di S. Silvestro che fa vedere i ri­ tratti di S. Pietro e S. Paolo a Costantino Imperatore. In San Marcello fece lo stendardo di S. Filippo Benitij e colorì li sportelli di tavola che chiudono il Santissimo Crocefisso miracoloso effigiandovi gli angioli con la Croce. Nella chiesa delle monache di Campo Marzo la bellissima tavola d’altare nella cappelletta a man sinistra del principale, rappre­ sentante S. Gregorio Nazanzeno. In San Carlo al Corso dispinse a fre­ sco due luoghi nella volticella della navata piccola, cioè avanti la cap­ pella vicino la sacrestia, ove è dipinta la Fede e dietro l’altar maggiore dove è una gloria d’angioli. Nella Madonna di Monte Santo uno de’ laterali della bella cappelletta d’ signori Monthioni vicino la sacrestia. Nella chiesa del Popolo la cuppola e gl’angoli della nobile cappella de’ signori Cybo, che è la seconda nell’entrare a man destra. In San Pauolino alla Regola, i tre quadri grandi della tribuna. Nella chiesa delle monache di San Silvestro in Capite tu tta la cappella di S. Francesco, che parimenti è la seconda nell’entrar a man dritta. In Santa Caterina di Siena a Monte Magnianapoli ha dipinto la volta della chiesa. In Sant’Ignazio la cuppola e gl’angoli della seconda cappella a man destra dedicata a S. Giuseppe, de’ signori Sagripanti. In San Venanzio de’ Cammerinesi il quadro dell’altar principale. Nel monastero de’ PP. Certosini alle Terme, vi ha dipinto tutto il coro dove offitiano li detti PP. con bellissimi ornamenti e quantità di figure che quanto più è opera scomoda e labboriosa, tanto più da questo gran virtuoso è stata fatta speditamente e con somma facilità. In ultimo poi ha colorito la volta della chiesa delle monache della Madalena di Monte Cavallo. In San [89] Giovanni Laterano fece in un grand’ovato un profeta po­ sto sopra li bassirilievi a concorenza di altri undici virtuosi, con ogni facilità e prestezza a segno che lui si trovava amalato quando gl’altri erano a buono porto de loro lavori, ma subbito guarito et in età di sopra di 70 anni fece i pensieri, il gran cartone, e terminò il quadro prima di tutti gl’altri e fu giudicato per l’intelligenza del sotto in su il migliore. E stato huomo, oltre la sua virtù, di ottimi costumi, sincero, amante del prossimo, di buonissimo cuore e di lingua migliore. Non ostante la sua grant’età volle terminare la sua vita con un lavoro di grandissima fatica et incomodo, forsi per meritare maggiormente la gloria celeste. Mentre in occasione della nuova chiesa fatta dalla com­ pagnia delle stimmate vi dipinse in breve tempo a fresco la volta. In fine doppo tanti lavori e bellissime e virtuose fatiche passò da questo 70

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mondo a godere il paradiso nell’anno 1722, fu sepolto nella chiesa di San Lorenzo in Lucina con l’intervento alle sue esseguie di tutti gl’accademici. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. Marc A ntonio R aimondi pittore e celeberrimo et insigne inta­ gliatore, nacque in Bologna l’anno 1464. Studiò il disegno da France­ sco Francia bolognese, nel quale di gran lunga passò il maestro. At­ tese poi all’intaglio del bolino et andatosene a Venezia per quel me­ stiere essercitare. S’abbattè di vedere esposta alla vendita su la piazza di San Marco, gran quantità di carte d’Alberto Duro portatevi da al­ cuni Fiamenghi, onde ammirando quel’ modo di fare, spese in esse tutto il denaro che si trovava, e tra l’altre cose vi erano li 36 pezzi di stampe in legno della Passione di Christo, comincian[9o]do dal peccato d’Adamo sino alla venuta dello Spirito Santo. Li controfece in rami d’intaglio grosso, a quella imitazione con la ciffra d’Alberto, a segno che si vendevono per opere del medemo Alberto, quali essendo capi­ tate alle de’ lui mani, si portò apposta in Venezia dove per li suoi stre­ piti fatti, fu ordinato da quel governo al Raimondi, che nelle sue stampe altra marca non mittesse che la sua. Doppo di che se ne venne in Roma e diede saggio del suo valore nell’intaglio, che veduto da Raffaele piaque tanto a questo il suo modo di tagliare con morbidezza, con buon chiaro scuro, con belle idee, con esatti contorni, e con meglio disegno, che il medemo Raffaele diceva che in diversi lavori l’assistesse e lo perfettionasse di modo che riuscì quell’eccellente intagliatore de’ cantato da tutto il mondo, e molti scolari si accomodorno con lui alla sua pro­ fessione come Agostino Veneziano, Marco di Ravenna, et altri talmente che quasi nesun opera di Raffaele rimase, che questi non intagliassero, come anche molte fatte da Giulio Romano, alcune da Michel Angelo, altre da Andrea Mantegna, da Baccio Bandinelli, et altre dall’antico, come si vedono ocularmente nello studio dell’auttore, fra quali le più rinomate e capo d’opere sono la cena di Nostro Signore. Le due straggi dell’Innocenti, il Giuditio di Paride, il Monte Parnaso, il Morbetto, il Ratto d'Elena et il Strigotio, che fu cominciato da Marc’Antonio, e terminato da Agostino Veneziano, quali carte trovandose conservate, e niuno di questa vale meno di scudi dieci, et il detto Strigotio si è pa­ gato sino a scudi trenta e si raconta che il Giuditio di Paride, assai bello, un’inglese lo pagasse quaranta lire sterline et hoggi tanto le sudette nominate che le altre sono così rare che più non si trovano per denari. Intagliò anco molte carte lascive di [91] Giulio Romano, per le quali hebbe di sommi guai per potersi sotrarre dalla prigionia e dallo 71

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sdegno di papa Clemente VII. Successo poi il sacco di Roma, perso ogn’arnese e suppelletile che haveva, restando quasi nudo e mendico, essendogli convenuto pagare agli spagnoli una buona taglia per togliere la propria persona dalle loro mani, e partitosi da Roma non mai più vi tornò, consumando il restante del viver suo (che fu brevissimo) in Bologna. Finalmente da tutti grauttori, che di lui scrivano, si legge che nell’anno 1527 morisse ucciso per mano di un cavalier romano, a causa di havere intagliato di nuovo per se il rame della Straggie dell’Innocenti la quale egli prima haveva intagliato per detto cavaliere con patto fermo di non rifarla, ma piaciuta gli il soggetto, mancò alla promessa, e la rifece simile con un solo segno da un canto di una felce. Fu questo nominatissimo nel suo tempo e sarà in eterno, non solo per la gran prattica e perfettione che egli hebbe neU’intagliare e nel bolino ma anche per la chiarezza della fama che fecero e faranno da per tutto correre le di lui opere singolarissime del gran Raffaelle, che egli hebbe in sorte d’intagliare. Si accasò con moglie, la quale ancor’essa si dilettò e fece qualche prattica nello intaglio. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. G iovanni B attista P asseri pittore, poeta e poi sacerdote, nacque in Roma l’anno 1618. Apprese i documenti del disegno e della pittura nella scuola del gran Domenichino e benché havesse spirito e talento da fare qualsisia riuscita, poche delle sue opere diede alla luce, havendo fatto alcuni quadri e dipinti per la casa Costaguti e per particolari, et in publico [92] solo si vede nella chiesa di San Giovanni della Malva, passato Ponte Sisto, il quadro nell’altar del Crocefisso che è dalla parte dell’Evangelo del maggiore, effigiatovi S. Girolamo et il B. Giovanni Colombini. Attendendo poi con genio particolare, continuamente nel corso di sua vita, alla poesia, et essendo pittore accademico e facendosi un giorno in San Luca a tempo di papa Clemente X l’accademia del concorso, che poi si è fatta in Campidoglio, dove intevennero diversi cardinali, fra quali il card. Altieri parente del papa, ivi il Passeri recitò un bellissimo sonetto alludente al passero che con il suo alto volo giungge alle stelle. Piacque molto al detto cardinale quella compositione, che per rimunerarlo, sapendo che egli era già chierico, gli fece dare un benifiziato nella colleggiata di Santa Maria in Via Lata, con il quale si ordinò sacerdote con somma essemplarità e virtù. Scrisse poi prolis­ samente le vite di molti pittori, scultori, et architetti con diverse belle notizie et erudizioni che non diede alle stampe, ma laciò manoscritte a Giuseppe Passeri, suo nipote; onde egli fu sacerdote, pittore, poeta,

72

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e scrittore. Essendo in fine una volta andato a visitare Luigi Garzi, celebre pittore e suo parente, che stava gravemente ammalato e com­ passionando il caso di quel’ virtuoso, disse: o Signore, adesso che questo’homo sta nel fiore della sua virtù e nel germoglio delle sue fortune e che potrebbe molto giovare e tirare avanti la sua famaglia, sarebbe meglio che lassaste lui e prendeste me. E andatosene a casa corniciò a migliorare e guarì il Garzi et esso si ammalò e nel termine di nove giorni nell’anno 1685 andiede a godere la sua predittione nella gloria del [93] cielo. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. Martino

de

W os [Martin de Vos] pittore, nacque in Anversa

Tanno 1519. Hebbe i primi pr'.ncipij del disegno da Pietro suo padre, pittore, non per anco uscito dalla puerizia cominciò a caulinare il mondo, venne in Roma, osservò queste stupende pitture, ma poi si fermò in Venezia col Tintoretto, trattovi dalla fama di quei valorosi pittori che allora colà vivevano et ivi studiò lungamente e si fece prattico nel com­ porre le invenzioni. Riuscì mirabilmente nei ritratti e toccò si bene de’ paesi, che molti ne condusse nei quadri del maestro. L’anno 1559 ritornò alla patria copioso e grand’inventore. Fece molte pitture e diede alle stampe quantità de’ opere e d’istorie intagliate da Giovanni e da Raffaelle Sadeler come si vede nello studio dell’auttore e particolarmente furono le giornate della creatione del mondo e dell’huomo et altre cose della Genesi, i tre libri degl’Eremita et imo dell’Eremite, la vita di Chri­ sto, il Credo et altre invenzioni dalle quali si può conoscere il suo valore. E t in Roma in San Francesco a Ripa nella prima cappella a man’ si­ nistra, vi è un quadro da lui dipinto rappresentante la Conccettione di Maria Vergine. Insegnò in Germania a Pietro suo fratello et a Gu­ glielmo suo nipote figlio di Pietro. Fu di statura alta, visse molti anni e passò all’altra vita nel 1604. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. Michel A ngelo A merighi pittore, nacque in Caravaggio, castello rinomato di Lombardia, Tanno 1569, figliolo d’un maestro, che murava edificij nella città di Milano et esso portava la calce ne’ vasi in aiuto del padre. Si abbattè a far certe colle per alcuni pittori che in detta città lavoravano a fresco et inamora[94]tosi del loro mestiere, si partì dal padre e con essi si accompagnò et in cinque anni fece tal profitto che dipingeva i ritratti al vivo, ma per il suo inquieto e stravagante naturale, gli convenne partirsi di Milano e portatosi a Venezia dove osservò quei gran dipinti, ma solo a quelli di Giorgione si apprese. Ri­ soluto poi di veder Roma, quivi non trovava modo di poter vivere 73

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e convennegli accomodarsi col cav. Giuseppe Cesare d’Arpino, che scor­ gendolo per buonissimo naturalista, l’applicò a dipinger fiori e frutti nelli quali molto riusciva, ma vedendosi per cosi dire morire il suo ge­ nio fra l’angusthie di si fatto lavoro, come che egli molto bramava l’im­ piego nelle figure, risolvè di partirsi dal detto cav. Giuseppe e datosi in tutto e per tutto allo studio dell’humane forme e sul vivo, benché non volesse mai non solo studiare ma ne’ meno tirare ima linea sopra l’opere di Raffaelle e di Michel Angelo e dell’antico, contuttociò uscì in publico con quella forte maniera e con quel tingere di macchia, che per essere nuova e non più veduta anzi contrario alle altre, che in quel tempo correvano, fece un gran strepito, e ne corsero le grida, e in Roma e fuori, essendo da molti ricercato et applaudito e fece in Roma molte opere anche a gran costo, fra le quali si vedono nella Chiesa Nuova nella seconda cappella a man destra nell’entrare, il quadro dell’altare rap­ presentante il Christo Morto che lo vogliano seppellire, che è una delle migliori cose che lui facesse et il disegno che siegue è il pensiere di detto quadro. In San Luigi de’ Francesi nella cappella vicino all’aitar mag­ giore dalla parte dell’ Vangelo, il S. Matteo, come anche nelli lati di essa l’istoria dell’istesso apostolo quando fu chiamato dal Redentore e quando fu finito dal carnefice. Nella chiesa del Popolo nella prima cap­ pella a man destra dell’altar grande, dove è [95] l’Assunta de Caracci, dalle bande vi sono pitture del Caravaggio. In Sant’Agostino, nella prima cappella nell’entrare a man’ sinistra, la Madonna del Loreto ritratta al naturale con due pellegrini nel quadro dell’altare e molte altre che fece per particolari che hoggi sono divise nelle primi galle­ rie dell’Italia. Fu huomo brigoso, altiero, per soverchio ardimento di spirito mise più volte la propria vita a sbaraglio, la pigliò con tutti li professori, fece omicidio di un suo amico, per il che fugitosene da Roma, se ne andiede a Zagarolo dove dipinse il quadro del Cristo con li dui discepoli in Emaus et una S. Maria Madalena. Indi si portò a Na­ poli e colà fece molti lavori. Poscia si trasferì a Malta et ivi fece il ri­ tratto al gran maestro Wignacourt et altre opere molto stimate in quella città che, in segno di merito, fu fatto cavaliere dell’abito di S. Giovanni con dono di una riccha collana d’oro e di più fu regolato di dui schiavi et altri doni ricevette per la sua virtù. Ma non andò molto a lungo che per il suo scomposto naturale venne a rissa con un cavaliere di alto li­ gnaggio, e caduto per ciò di grazia di quel sovrano, fu fatto priggione di dove molti strapazzi gli riuscì fuggire di notte tempo sconosciuto e si portò in Sicilia, doppo in Siragusa e poi in Missina et in Palermo e da per tutto fece qualche opera, ma non vedendosi ne meno sicuro 74

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

in quella provincia, se ne ritornò a Napoli dove a l’improviso fu molto maltrattato e malamente ferito nella faccia. Onde all’hora si mise in una filuga con alcune sue poche robbe per venirsene a Roma sotto la parola del card. Gonzaga che col pontefice Paolo V trattava la sua rimissione. Arivato alla spiaggia di Roma [96] fu in cambio fatto priggione, dove stiede per dui giorni, ma benché rilassato, più la filuga non vi era et andatosene infuriato per quei contorni a ricercarla sotto la sforza del sole in leone, giunse a Portercole et ivi perduto ogni coraggio et assalito da una maligna febbre, vicino a una spiaggia malamente condotto e senza haiuto humano, in pochi giorni se ne morì nell’anno 1609. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimene. Michel Angelo B etonarti pittore eccelente, scultore insigne et architetto eminentissimo, nacque nel Cesentino vicino a Firenze l’anno 1474 di buona prosapia, dicendosi derivare dalla nobile et antica fami­ glia di conti Canos.a. Imparò il disegno e la pittura da Domenico Ghir­ landaio che ben presto saperollo, la scultura da Bertoldo che in breve tempo lo fece restare ammirato e l’archiettura dall’antico e dal suo proprio subbiime talento, et in sua adolescenza fece alcune dòse in Fi­ renze che sembravano miracoli della natura. Venne poi in Roma e si perfezionò in tutto dallo studio che fece, dall’emulazione, dalla propria inclinazione, e dal suo alto ingegnio, e si pose ad operare et a far stu­ pire e Roma et il mondo tutto. Ed ordine di papa Giulio II di casa della Rovere, fece la famosa statua del Moisè, scolpito nel sepolcro di detta casa nella antica chiesa di San Pietro in Vincoli, e nella cappella Sistina nel Palazzo Vaticano dipinse il Giudizio Universale come anco le pit­ ture della volta. Nella cappella Paolina vi effigiò la Crocefissione di S. Pietro e la Conversione di S. Paolo. Nella basilica di San Pietro fece in età giovanile la scultura della Pietà, dove oficiano i canonici. Nella chiesa della Minerva fece il Cristo [97] di rilievo di marmo con canna in mano che sta dalla parte dell’ Vangelo dell’aitar maggiore. Dipinse un quadro della Santissima Annunziata posta nella sacrestia di San Giovanni Laterano. Fece il disegno del Palazzo Farnese, di Porta del Popolo, ridusse le Terme nella chiesa della Madonna degl’Angioli, archittettò diverse chiese e cappelle. Fu archittetto della fabrica di San Pietro, e molte altre cose fece in sua vita di somma maraviglia che si tralasciano per essere a tutti cognite e per esservi auttori suficienti che le descrivano. Per le sue virtù e qualità fu amato e stimato dalli pontefici Giulio II, Leone X, Clemente VII, Paolo III che l’andò a vi­ sitare alla propria casa, Giulio III, Paolo IV, e Pio IV. Fu ricercato

75

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

con premurose istanze da Solimano imperatore di Turchi, da France­ sco I re di Francia, da Carlo V, dalla Republica Veneta, e da altri po­ tentati. Fu onorato e tenuto in gran conto dalla serenissima casa de Medici e tutti gli sopradetti monarchi l’impiegarono in opere diverse. Fu di natura liberalissimo, amico de’ poveri, timorato di Dio, arguto, sentenzioso, erudito, professore di poesie, dilettante di belle lettere, e senza moglie e sopratutto fu lo specchio delle virtù et il lume della pittura che più d’ogn’altra cosa illuminò il gran Raffaelle. Finalmente in Roma alli 17 febraio 1564 a hore 23 spirando lasciò le fatiche e la gloria di questo mondo per andare a godere la gloria celeste, restando però imperpetuo la fama di lui et il suo gran sapere. Il suo corpo fu de­ positato nella chiesa de’ Santi Apostoli e poco doppo fu trasportato a Firenze nella chiesa di San Lorenzo dove hebbe glorisissime esseguie e poi fu sepolto in Santa Croce. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. Michel Angelo Ceruti [Cerniti] pittore, nacque in Roma l’anno 1664. In età di [98] anni 15 principiò ad applicarsi al disegno sotto la disciplina di Giuseppe Passeri et havendo appreso dal medemo il modo di colorire, se ne passò in Lombardia dove dimorò per lo spazio di dieci anni, la maggior parte de’ quali in Turino, d’indi tornato a Roma prattico pittore, volle anco studiare la geometria e la prospettiva dal P. Andrea Pozzi et uscì in publico con diverse opere, fra le quali a San Pietro Montorio, nella terza cappella a man destra nell’entrare, vi ha fatto una tavola d’altare a oglio rappresentante la purificazione di Ma­ ria Vergine. Nella chiesa di San Silvestro a Monte Cavallo, nella terza cappella a man sinistra nella volta dalla parte dell’ Vangelo, un quadro a fresco rappresentante la straggie dellTnnocenti. Nella chiesa di San Venanzio de’ Cammerinesi, sotto Araceli, nella seconda cappella a man sinistra nell’entrare nella volticella, vi ha effigiato Maria Vergine As­ sunta in Cielo portata dagl’angieli et al lato di detta volticella dalla parte della Epistola, un quadro a oglio che rappresenta la Natività della Beatissima Vergine et ultimamente nel Palazzo Caetani al Corso, hoggi del signori principi Ruspoli, nell’apartamento terreno, vi ha dipinto alcune stanzie a guazzo in competenza di altri virtuosi, come anche vi ha fatto alcuni putti sopra i specchi nella stanzia d’udienza dove sta il baldacchino e nel Palazzo della Cancellarla, d’ordine del signore cardinale Ottobono, ha fatto le figure nelli paesi in tutto l’apartamentino che sua eminenza ha fatto di nuovo accomodare e dipingere parimente a guazzo e continuamente va operando per diverse chiese e particolari 76

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

con somma lode e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimio. [99] Cavaliere Giovanni B aglioni pittore e scrittore romano, nacque l’anno 1571. Veduto dalla madre la sua inclinazione alla pittura di 11 anni, accomodolo per i primi principij del disegno con Francesco Morelli, pittore fiorentino, dal quale partitosi doppo due anni, da se medessimo attendeva a studiare le belle cose di questa città et in breve divenne atto ad’impiegare a suoi studij, nelli eszercitij della professione, e da Cesare Nebbia, e Giovanni da Stradano, pittori del pontefice Si­ sto V, fu posto a lavorare con suoi colori nella libraria in Vaticano e delle sue opere ivi fatte in età di 15 anni con vaghezza e franchezza, il papa n’hebbe assai compiacimento. Dipinse poi nella Scala Santa, e nel Palazzo di San Giovanni Laterano, ma per sua indispositione gli convenne per due anni stare in Napoli, poi ritornato a Roma, nel tempo di Clemente V ili, dipinse in Santa Pudenziana la cappelleria a fresco di S. Pietro; tre cappelle nella chiesa della Madonna dell’Orto; in San Nicola in Carcere; nella basilica di San Giovanni nell’anno santo 1600. Nelli chiesa di Santa Cecilia; in Santa Marta; nella Madonna degl’Angieli alle Terme; alle Monache della Purificazione et altre chiese, in diversi palazzi, e per molti signori e particolarmente nel palazzo Mazzarino a Monte Cavallo. Andato poscia a Mantova lavorò per quel­ l’altezza. Ritornato a Roma lavorò in San Pietro alla cappella Grego­ riana l’istoria a fresco della lavanda de’ piedi che Nostro Signore fece agl’Apostoli, sopra una porta a man’ dritta dell’altare della Madonna come anche vi dipinse il quadro dell’altare dedicato a S. Pietro con l’istoria della Resurezione di Tabida. E per le sue belle fatiche fu fatto cavaliere dell’abito di Cristo dal pontefice Paolo V, che ordinò al car­ dinale Sfondrati, detto di Santa Cecilia, che gli dasse l’habito con una bella collana d’oro di regalo. In Santi Cosma e Damiano in Campo Vacino vi fabbricò a sue spese una [100] cappella per la sua casa e vi collocò un suo quadro rappresentante S. Giovanni Evangelista che resuscita un morto, con molte figure. Fu huomo onorato, ha tenuto il decoro del suo grado e della professione che l’ha sempre difesa e le sue pitture sono state stimate, tanto per l’invenzioni e disposizioni, come per la facilità dell’operare e per il colorito. E per il grand’amore e genio particolare che sempre ha havuto alla pittura, diede alla luce et alle stampe un tomo delle vite de’ pittori romani con gran faticha, erudizione, e diligenza descritte. In fine doppo tante et onorate opera­ zioni nell’anno 1644 andiede l’anima a riposare in cielo et il corpo nella 77

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sua cappella nella detta chiesa di Santi Cosma e Damiano in Campo Vaccino, vicino all’Accademia di San Luca dove era stato più volte prencipe e per le sue qualità fu compianto da’ tutti gli accademici, virtuosi, e dilettanti. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. Giovanni B uoll [Hans Boi] detto Giovanni Bogli, nacque in Germania in luogo detto Michelina l’anno 1534. Inclinato al disegno et alla pittura, studiò diverse cose in patria e per stabbilirsi nella medessima di anni 14 s’accomodò con uno di quei bravi maestri e tanto operò con amore et assicuità per sodisfare al suo bel genio, che in ter­ mine di due anni haveva tanto di virtù aquistato che il serenissimo elet­ tore palatino, chiamatolo a se, volle che per alcuni anni lavorasse nella sua corte. Ritornato poi in patria, franco nella professione et accredi­ tato nella virtù, hebbe delle commissioni e fece molti guadagni, ma nel­ l’anno 1572 gli fu il tutto levato dallo spoglio di solda[ioi]ti, che colà per quartieri di guerra risiedevano e ricoveratosi in Anversa da un suo amico questo lo rivestì di tutto. Si diede poi a lavorare di miniatura con le quali s’andiede rimettendo in capitale e quasi nel pristino stato sino che nell’anno 1593 di anni 59 in Amsterdam finì i suoi giorni. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. Giovanni de ’ Vecchi pittore, nacque l’anno 1544 in luogo detto Borgo San Sepolcro. Fu scolaro di Raffaelle del Colle, e riuscì un bravo pittore. Servì il cardinale Farnese e per lui impiegò la sua opera nel bellissimo palazzo di Caprarola a concorrenza con Tadeo Zuccari. Ha dipinto nella chiesa d’Araceli in due cappelle il S. Girolomo et il S. Diego. Nella chiesa del Giesù una cuppolletta in una cappella. In Sant’An­ drea della Valle il quadro della cappella di S. Basthiano; nelle Mo­ nache dello Spirito Santo nella prima cappella; in San Lorenzo in Damaso la facciata incontro all’altar maggiore. Nella chiesa della San­ tissima Trinità de’ Pellegrini a Ponte Sisto, l’altar S. Francesco; in San Pietro Montorio la prima cappella a man sinistra; nella chiesa di Sant’Angelo in Borgo il S. Michel Arcangelo; nell’oratorio di San Mar­ cello due istorie a fresco; nella basilica di San Paolo fuori delle mura, il quadro di S. Benedetto; in San Bartolomeo de’ Vaccinari alla Regola, il quadro dell’aitar maggiore rappresentante il santo. Nella chiesa della Minerva la vita di S. Caterina di Siena nella cappella del Santissimo Rosario; e nella basilica Vaticana li cartoni delli due evangelista S. Giovanni e S. Luca messi a musaico che sono forme magnifiche del suo grand'ingegnio e molte altre che lo fecero degno di somma [102] lode, 78

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

per essere state tutte di gran maniera, di forza e di buon colore. In fine passò all’altra vita di anni settanta nel 1614 in Roma. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. Guido R eni pittore, nacque in Bologna l’anno 1575. Da giovanetto imparò dal padre la musica e cantava di soprano, ma pratticando in casa de’ signori Bolognetti, quali vedendolo più dedito e geniale al disegno che al canto, col consenso del padre l’accomodarono nella scuola di Dionisio Calvari Fiamingo, di quel tempo bravo maestro, dove stiede per qualche tempo a studiare, havendo però sempre un occhio osser­ vante le cose di Alberto Duro. Intanto sentendosi il sussuro e lo strepito della scuola de’ Caracci e conosciuti da Guido per huomini ben fon­ dati nel buono e nel vero stile, l’incaminò alla scuola di quelli, benché con qualche dispiacere del Fiamingo. Datosi ad una total’ direttione dei Caracci, si avanzò ad una perfetta cognitione del buon gusto e della maniera più sicura. Portossi a Roma assieme con Anibaie et Agostino e vedute l’opere di Michel Angelo di Caravaggio, se n’invaghì e andava facendo alcune figure e mezze figure a quella imitazione, benché con idee e partiti più nobili, di miglior disegno, e vago colorito e sicome in quel tempo gareggiavano nelli studij molti virtuosi compagni come Guido, Domenichino, l’Albano, il Lanfranco, Sisto Badalocci, il Guercino, et altri, vi era di molta emulazione e diede loro grand’occasione di studiare e questo riuscì di un gran profitto alli emulatori. Resosi Guido tra gl’altri cospicuo, hebbe occasione di fare un piccolo quadro nella chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, nella cappella vicino la sa­ grestia, rappresentante il martirio della santa e diede sodisfazione particolare benché giovanetto. Giunto poi al pontificato di Paolo V, in età d’anni [103] 28 in circa, incominciò ad’operare in publico havendo dipinto nella chiesa di San Luigi de’ Francesi la tavola d’altare nella cappella di S. Cecilia. Nella chiesa della Trinità di Pellegrini, il Padre Eterno nel cuppolino et il famoso quadro dell’altare maggiore. In una chiesa di San Gregorio, dedicata a Santa Silvia, fece una loggia fìnta coperta di panni con un coro d’angeli et in un altra di detta chiesa il quadro bislungo a fresco di S. Andrea. In una delle chiese delle tre fon­ tane il quadro dell’altare della Crocefissione di S. Pietro; nella chiesa nuova il quadro dell’altare del S. Filippo Neri. Dipinse a fresco il casino al cardinale Borghese sul Quirinale, hoggi de’ signori Rospigliosi. D’or­ dine di Paolo V, nel Quirinale fece il quadro dell’altare a oglio dove i pontefici dicono messa e tu tta la cappella a fresco. E nella cappella Borghese in Santa Maria Maggiore fece alcune opere nelle pareti late­ 79

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

#

rali. Portatosi poi a Napoli, operò nella chiesa di San Martino e de’ PP. Gerolimini. In Perugia vi si vede un quadro a oglio di Maria Ver­ gine alli PP. della Chiesa Nuova. Mentre stava in Roma gli fu data a dipingere una tavola in San Pietro che doveva fare il cavaliere d’Arpino e che poi fece l’Algardi in marmo, per la quale hebbe scudi 400 di arra, e perchè Guido differì qualche tempo nel cominciarla, il car­ dinale Spinola soprastante della fabrica e troppo zelante, disse un giorno a Guido che modo di fare era il suo che non haveva cominciata l’opera e si era preso quattrocento scudi e che era modo di burlare. Sentito tal rimprovero il Guido gli rispose s. card, de’ pari suoi il papa ne’ puoi fare quanti ne voleva, de' miei non li può fare che Iddio. E andato a casa gli rimandò li 400 scudi et in pochi giorni partì da Roma per Bologna sua patria, con promessa di mai più tornarvi, come fece non ostante le calde e replicate istanze di molti principi. Giunto in Bo­ logna fece colà molte opere che si pagavano quello che lui desiderava, essendo arrivato ad’essere pagato per ima sola figura sino alla somma di scudi [104] cinquecento. Oltre l’opere che fece in Bologna, dipinse allora il quadro già detto per la Trinità de’ Pellegrini, e la tavola del­ l’altare di S. Michel Arcangelo per li Cappuccini di Roma. Nella chiesa di Santa Maria Maggiore, in una delle cappelle laterali dell’altar mag­ giore, vi si vede un suo quadro di Maria Vergine che cuopre con un panno bianco il Redentore et in San Lorenzo in Lucina un Crocifisso spirante, posto su l’aitar maggiore, donatogli dalla marchesa Angelilli, opera di gran stima. E tanto questa, quanto le altre sono state sempre di gran lode, et hanno dato somma sodisfazione a qualsivoglia persona, tanto per la stringatezza del disegno, nell’arteficio, nella vivacità del­ l’espressione, nella nobiltà e maestà dell’idee, e delle teste, quanto nella vaghezza de’ colori, belli panneggiamenti, e grazia in tutte le figure, molte delle sue opere si vedono nelle stampe in un’ tomo intiero nello studio dell’auttore. Fu huomo disinterressato, fu sempre amato, e ri­ verito da principi e signori et in Roma papa Paolo V lo faceva servire da cavaliere, mandandolo sempre in carezza. Ha guadagnato tesoro per li suoi gran lavori, tutti a prezzo d’oro, e se non fosse stato il gioco del quale si serviva per divertimento e per passar l’otio delle sere, non dan­ dogli punto incomodo, nè passione il perdere de’ migliara di scudi, al certo alla sua morte che seguì in Bologna l’anno 1642, si sarebbe trovato del peculio, quando più tosto si trovò debitore di molte caparre. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico con dispiacere infinito di tutta la città di Bologna, che diceva essergli stato donato dal cielo per un miracolo del­ la pittura. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimene. 80

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cavalier Giovanni L anfranco pittore, nacque in Parma l’anno 1581 dal padre Stefano, che portatolo a Piacenza accomodolo per pag­ gio col marchese Scotti, [105] ma si come egli era nato per pittore, co­ minciò da se stesso a disegnare nel muro diverse fantasie, dal quale conosciutasi la sua inclinazione fu accomodato con Agostino Caracci, che allora si ritrovava a dipingere per servizio di quel duca Ranuccio, et essendosi sotto questo maestro tanto bene educato et inprattichito, che in breve diede per la prima volta al publico l’opera di Sua mano del quadro della Madonna con alcuni santi nella chiesa di Sant’Ago­ stino di Piacenza. Accrescevasi sempre in lui lo spirito e l’abilità per­ chè invaghitosi de’ modi del Coreggio, disegnava e coloriva le sue opere dalle quali ne riportò un gran profitto. Morto Agostino, et essendo in età di anni 20, si condusse a Roma nella scuola di Annibaie Caracci, il quale l’impiegò nel Palazzo Farnese in una cammera del casino al­ l’arco di strada Giulia. Non tralasciò di studiare ancora le cose di Raf­ faeli, anzi intagliò all’acqua forte parte della genesi dipinta dal medemo nelle loggie del Palazzo Vaticano, assieme con Sisto Badalocci. Lavorò molto nel palazzo del cardinale Sannesio in Borgo Santo Spi­ rito, a oglio et a fresco. Morto Annibaie se ne ritornò in Parma e per la chiesa del Battesimo colori il martirio di S. Ottavio, e riuscì quest’opera con apiauso del suo facile et eccellente pennello. Trasferi­ tosi a Piacenza dipinse l’altro quadro di S. Luca con la cuppolletta della cappella a fresco e molt’altre che in detto luogo si vedono. Tor­ natosene a Roma, diede mano al famoso quadro delle monache di San Giuseppe, che fu di gran fama, compito per la bella facilità e lo stile puro di panni e delle pieghe. Dipinse tutta la cappella de’ signori Buongiovanni nella chiesa di Sant’Agostino, che va alle stampe. Per ordine [106] di Paolo V lavorò nella Sala Reggia del palazzo ponteficio nel Monte Quirinale. E t in Santa Maria Maggiore, entro la sua cappella Borghese, colorì la beatissima Vergine sotto l’arcata sinistra dove haveva dipinto Guido. E dal medessimo pontefice fu eletto alle pitture di tu tta la loggia della Benedizione sopra la facciata di San Pietro. Ma differita tale bell’opera, successe la morte del papa e non hebbe l’effetto. Fece però tutti li disegni scompartiti secondo i siti, rappre­ sentanti tutti li fatti di S. Pietro, quali si diedero poi alle stampe, in­ tagliate dal famoso Pietro Santi Bartoli. Che queste con molte altre stampe dell’opere del medemo Lanfranco, si vedono in un grosso vo­ lume dello studio dell’auttore. Fece poi con ramarico del Domenichino, la bellissima cuppola di Sant’Andrea della Valle, per quello destinata, et il gran quadro in detta chiesa di S. Andrea Avellino in abito sacer81 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dotale. Nell chiesa de’ PP. Cappoccini vi dipinse il quadro dell’altar maggiore rappresentante la Concezione della Vergine et in altra cap­ pella la natività di Cristo fatta su l’idea del Coreggio. Nella basilica di San Paolo fuori delle mura, la cappella del Santissimo Sagramento con istoria sagra, e perchè li quadri a oglio pativano per rumidità, furono trasportati in sagrestia. In San Pietro Vaticano fece la tavola rappresentante quando S. Pietro cammina su il mare, in luogo di quella già consumata fatta da Bernardo Castelli, e terminò li cartoni di musaici per li peducci della cuppola della cappella di S. Leone. Donò a papa Urbano V ili un quadro di un crocifìsso, per il che il detto pontefice, oltre i premij datigli, lo dichiarò cavaliere. Dipinse ancora in San Gio­ vanni de’ Fiorentini la cap[io7]pella de’ signori Sacchetti. Nella Chiesa Nuova, nella volta di due cappelle; nella chiesa di Santa Marta, due tavole a man sinistra; in Santa Lucia in Selci, il martirio della santa; et in San Carlo a Catinari la bellissima tavola dell’Annunziata nella prima cappella nell’entrare a man destra, de’ signori Costaghuti; e molt’altre per diversi signori e palazzi di Roma e particolarmente nel palazzo della Villa Pinciana de’ signori Borghesi, fece molte famosis­ sime pitture che si vedono alla stampa. Inventò anche li disegni del catafalco e processione del trasporto del corpo di papa Paolo V dalla basilica di San Pietro alla sua cappella in Santa Maria Maggiore, di molta magnificenza e splendore che parimente si vedono alle stampe et in detto studio. Passò poi in Napoli dove dipinse la cuppola del Giesù; la volta della chiesa di PP. Teatini; la cuppola del tesoro; li Dodici Apo­ stoli, grandi al naturale et altre. E doppo si lunghe fatighe ritornò a Roma per monachare una figliola nell’anno 1646,e nel mentre stava facendo la tribuna di San Carlo de’ Catinari, si conobbe l’ammanco del suo spirito, vicino alla morte, e scopertasi la medema tribuna per la festa di S. Carlo alli quattro di novembre, egli passò a miglior vita li 29 del detto mese nell’anno 1647, e sepolto nella chiesa di Santa Ma­ ria Trastevere nel giorno di S. Andrea, per goderlo in cielo il merito delle fatighe fatte nella sua chiesa. Fu huomo che dipinse al proprio genio, la sua maniera ritenne i principij delli Caracci, l’idea e disposi­ tione del Coreggio, non però cosi finita, ma risoluto di prattica, gran­ dioso nelle figure, facile, espedito, tanto nell’invenzione, quanto nella franchezza de’ colori. Fece de’ gran guadagni, fra quali si racconta che in Napoli [108] solamente per cinque o sei opere, gli furono pagati tren­ tamila ducati. E fu emolo e sempre contrario al Domenichino sino alla morte. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimeno. 82

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P ietro T esta pittore, nacque in Lucca l’anno 1611. Era questo inclinato al disegno et alla pittura, ma vedendo che in patria non vi era maestro secondo il suo genio, si trasferì a Roma e diedesi con pre­ mura e calore a disegnare le principali opere di questa città sotto l’edu­ cazione e dirrezione del Domenichino et invaghitosi delle statue e bassi rilievi antichi e dell’opere di Raffaello e di Polidoro, si diede a seguir’ queste a segno che, vedendolo in ciò molto spiritoso il cavalier del Pozzo tanto dilettante della pittura e delle antichità, gli fece fare i disegni di tu tti i migliori bassi rilievi e statue più singolari della città e dovendo andare in Napoli il Domenichino, restò privo di si dotto maestro, ma col favore del predetto cavaliere s’introdusse nella scuola di Pietro da Cortona e con la scorta di questi due gran lumi dell’arte e con lo studio e fatighe già fatte, si aprofittò e si aricchì di vaghi componi­ menti e nobilitò l’idea di vive espressioni, ma la sorte gli appariva sem­ pre contraria mentre andava facendo qualche operetta e non ne ri­ portava ne lode ne merito, a segno che vedendosi così scarso di occa­ sione e di lavori, diedesi a intagliare ad acqua forte come si vedono molte delle sue stampe nello studio dell’auttore et in questo diede a di vedere il suo intendimento e l’ingegnosi partiti [109] per ogni buono e spiritoso componimento. Dipinse in tanto nella chiesa della Anima la prima cappella a man sinistra per monsignor Franzoni Genovese, quale poi fu buttata a terra d’ordine del fratello di detto prelato che fu poi cardinale, con qualche dispiacere di molti e fece di nuovo di­ pingere le medeme cose da Giovarmi Miele Fiamingo. Dipinse ancora nella sala del consiglio di Lucca. Nella chiesa„di San Martino de’ Monti, nell’altare vicino la sacrestia il quadro di S. Alberto. E nella chiesa di Santa Croce de’ Lucchesi fece un quadro nell’altare a man dritta della seconda cappella. In fine maltrattato dalla sorte e da una pessima fatalità che sempre l’accompagnò, si diede in preda ad una gran malin­ conia con allontanarsi da tutti, et abbandonatosi affatto, sinché il primo giorno di Quaresima nell’anno santo 1650 fu trovato annegato nel Tevere dalla parte della Longara, quasi su la riva del medemo, ma del tutto vestito e con mantello addosso. Il suo ritratto è stato fatto è delineato da Filippo Minei. Giovanni da U dine di casa N anni pittore, nacque in Udine città del Friuli l’anno 1494. E sin da putto, andando a caccia col padre, disegnava da se ucelli et animali che veduto dal genitore questa incli­ nazione lo portò a Venezia e lo pose ad imparare l’arte del disegno da Giorgione di Castel' Franco, col quale dimorando il giovane sentì tanto 83

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

lodare le cose di Raffaelle e di Michel Angelo, che si risolvè ad ogni conto di venire in Roma. Dove giunto, con favori s’accomodò nella [no] scuola di Raffaelle et in brevissimo tempo con la sua buona vo­ lontà corrispondendo lo studio, l’ingegno, e la mano, seppe tanto ben disegniare e colorire con grazia e facilità che gli riusciva contrafare benissimo tutte le cose naturale d’animali, di drappi, d’istrumenti, vasi, paesi, casamenti, e verdure havendo anco imparato da un tal Giovanni Fiammingo, che era eccellente maestro, di far vagamente i frutti, foglie, e fiori similissimi al naturale, ma egli più ogni altra cosa dilettandosi di uccelli di tutte sorte, ne condusse in poco tempo un libro tanto vario e bello che si serviva Raffaelle per suo spasso e diver­ timento di osservarlo. Raffaelle dunque, che tanto amò la sua virtù, nel fare il famoso quadro della S. Cecilia et altri quattro santi che sta in Bologna, fece in esso dipingere a Giovanni un organo che tiene in mano la santa, il quale tanto bene colori dal vero, che pare di rilievo et anco vi fece tutti gli strumenti musicali che sono a piedi della medessima e quel che più è stupendo che fece il suo dipinto così simile a quello di Raffaelle che tutto pare di una istessa mano. Fu posto poi a lavorare nelle Loggie Vaticane con quelli stucchi da lui inventati all’uso antico con varij ornamenti di pittura, di qualsisia genere di cose stravaganti, che riuscivono bellissime et eccellenti. Lavorò anco nella sala de’ Svizzeri d’ordine del papa Leone X e per ordine di Clemente VII operò nella volta della sala vecchia in Vaticano assieme con Perino del Vaga, per il che dal pontefice gli fu concessa ima pensione di D. 80 di cammera l’anno sopra l’offizio del Piombo. Fece i carboni per diversi arazzi. Lavorò molto per la casa Chigi e per la casa Medici, tanto in Roma che in Firenze, dove compì di adornare la famosa sagre­ stia di San [ in ] Lorenzo. Doppo tornato a Roma et in patria, lavorò in quel duomo nella Compagnia del Gonfalone e fece bellissimi stendardi. Doppo in Venezia nel Palazzo Grimani fece quello potè fare d’ornamenti in una cammera dove erano alcune istorie di Cecchino Salviati. Fi­ nalmente tornato a Roma l’anno santo 1550 per prender il giubileo, fu consolato dal papa Pio IV di alcune cose che richiedeva e fu di nuovo di suo ordine messo in opera con buona provvigione a dar fine e per­ fezione all’ultima loggia sopra a quella già fatta per papa Leone X. Finite poi queste opere, terminò anco la sua vita in età d’anni 70 nell’anno 1564 e volle esser’ sepolto nella chiesa della Rotonda vicino al gran Raffaelle suo maestro. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Masucci.

84

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Giovanni B resanch pittore et intagliatore, nacque in Germania l’anno 1548. Questo per esser’ pittore straniero e non molto cognito a Roma, non se ne hanno le notizie necessarie. Si vede però da suoi disegni, notati con sua marca, esser’ stato huomo prattico, d’intelli­ genza e di gran saper, come anche dalla sua maniera si riconosce esser stato immitatore della scuola di Alberto Duro. Si ha ancora contezza che egli habbia intagliato l’istorie del Nuovo Testamento e l’anno 1619 l’immagine del Salvatore, di S. Paolo, e delli dodici apostoli, e molt’altre che si vedono stampate con suo marco, fra le quali diverse se ne vedono nello studio dell’auttore. In fine d’anni 79 passò all’altro mondo nell’anno 1627. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Masucci. Giovanni B onatti detto Giovannino del Pio, pittore, nacque in Ferrara l’anno 1635 e fu detto del Pio perchè il cardinale Pio lo prese a proteggere e [112] di anni 14 lo mandò a sue spese in Bologna a stu­ diare il disegno e la pittura sotto il Guercino. Doppo andiede a Parma a vedere quelli stupendi dipinti del Coreggio et altri, e poi in Venezia et ivi fece molto profitto sopra le opere di Tiziano e di Paolo Veronese e di là portatosi a Roma, s’introdusse nella scuola del Mola, dove stiede per sette e più anni e sino alla morte del medessimo Mola e sempre a spese di detto em.mo. Onde riuscì bravo pittore e valenthuomo, imita­ tore del vero, e le sue opere furono di forza e di gran gusto di colori, come si vede nella chiesa di Santa Croce nel primo altare a man destra; nella sacrestia della chiesa dell’Anima, due quadri di sua mano. E quello che ha fatto stupire i virtuosi, il quadro nella Chiesa Nuova nel laterale della cappella di S. Carlo de’ signori Spada, rappresentante l’istoria della peste di Milano. Ha dipinto per la reggina di Svezia in Roma, nel palazzo di detto Cardinal Pio et altrove. Fu modesto pittore, degno di qualsivoglia lode e ripieno d’ogni bontà, e nel mentre che era cresciuto il suo nome e la sua fama, e che erano pronte diverse opere degne del suo pennello, la morte gli tolse la gloria di questo mondo di anni 46 nel 1681 per fargliela godere per le sue ottime qualità maggiore nel cielo e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria Vallicella detta la Chiesa Nuova. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. Giovanni B attista B oncori [Bonocore] pittore, nacque in Roma l’anno 1640. Hebbe i primi principij del disegno nella scuola di Pietro da Cortona, doppo andiede in Venezia e studiò le opere di Paolo Vero­ nese e poi tornato a Roma si pose [113] nella scuola del Mola. Et ivi 85

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

totalmente si perfezionò essendo stato assai imitatore del vero e del naturale, havendo fatto una maniera con bella armonia e con una bella tinta di colori, e così comparve in publico con diverse sue opere e par­ ticolarmente il quadro dell’altar maggiore rappresentante la Visita­ zione di Maria Vergine e la tribuna nella chiesa dell’Orfanelli; un qua­ dro con S. Lorenzo in un’altare nella chiesa d’Araceli et una volticella a fresco in San Carlo al Corso dietro l’altar maggiore et altri per di­ versi signori e particolari. Fece anco de’ paesi e di belle vedute e per la sua virtù, il Cardinal Rospigliosi gli faceva dare l'abitazione nel suo palazzo, ha tenuto in sua vita sempre scuola aperta con quantità de’ scolari de’ quali è stato amorosissimo, havendoli amati come figli. Fu huomo integro di modesti et onorati costumi e nell’anno 1701 passò all’altra vita mentre era principe dell’Accademia de’ Virtuosi di San Luca in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini. Giovanni B attista Mola pittore, ingegniere, et architetto, nacque in Coldrè, diocesi di Como nello Stato Milanese, l’anno 1590. Attese nei primi principij alli studij in Milano, ma tirato dal genio aU’architettura andiede per i primi principij di essa da Enrico Rainber, inge­ gniere del re di Spagna et apprese le regole della geometria e dell’archittettura civile e militare et in breve tempo se ne fece si perfettamente possessore, che passò il grido anche in Roma del suo elevato ingegno. Onde fu dal pontefice Urbano V ili chiamato per fare la piazza del forte Urbano e per soprintendere alla fabrica di San Pietro in Vaticano, come fece e più appresso si vede il suo disegno della pianta origina[ii4]le di detto forte. Passò poi in Cairi nella Sardegna, dove per ordine di quel vicere, vi fece fabricare il famoso reggio palazzo, della quale opera ne riportò molto premio et honore. Tornato a Roma fece l’ospedale di San Giovarmi Laterano et il pavimento della Chiesa con il disegno delle tre navate, fece la scala, resarcì il Palazzo de’ Caetani. Trovò il modo di alzar l’acqua de’ fiumi, fece gettare molti cannoni e mortari come si vedono con arma del detto pontefice in Castel Sant’Angelo, e sui forte Urbano. Compose alcuni libri sopra l’archittettura civile e mili­ tare, sopra la fabrica e fondamenti di San Pietro, discrisse molte opera­ zioni mattematiche, quali monoscritti si conservano appresso i suoi parenti e nepoti. Dipinse per suo diletto molti quadri, fra quali ne sono due in casa Panfilij. Finalmente doppo le lunghe et onorate fatiche rese l’anima all’Iddio in età d’anni 73 nel 1663 e fu sepolto in San Ni­ cola a Cesarmi, accompagnatovi da tutti gl’accademici, havendo lasciato 86

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

gloria e fama di se stesso e di suoi essemplari costumi, come anco tre figlioli, uno Pier Francesco Mola, l’altro Nicola, lett. di sacra teologia in Araceli, et il terzo Carlo, avocato cosistoriale. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimeno. Giacinto Calandrucci pittore, nacque in Palermo l’anno 1645 alli 18 di luglio. Hebbe i primi principij del disegno in patria da Pie­ tro del Pò. Invogliatosi di venire a Roma per vedere le belle cose di questa città, vi si portò con un suo compagno di anni 24 quasi con­ tro la volontà del padre, et accomodatosi nella scuola del cavalier Carlo Maratti fece tanto studio, che vedendolo il maestro [115] di natura quieto et applicato, gli pose amore e sempre l’aiutò in tutte le sue cose, a segno che in breve uscì in publico con suoi dipinti di vago colorito. Egli propose diverse occasioni di operare, come si vede in molte stanze del Palazzo Barberini, et in casa Strozzi nella galleria, et in una cappella de’ signori Muti, in casa Colonna, casa Altieri, e Nunes. Dipinse nella chiesa di Sant’Antonino di Portoghesi tu tta la cappella di signori Cimini rappresentante il Battesimo e nell’altar maggiore la tavola del S. Antonio con molte figure perfettamente condotta; nella chiesa della Madonna dell’Orto l’altare e la volticella della cappella del Crocefisso, come anco tu tta la volta della navata grande della medeme chiesa; in San Paolino alla Regola li due altari a man destra dell’entrare di S. Anna con la famiglia e S. Antonio di Padova. Fece anco nell’entrare dell’ospedale di San Giovanni un’opera a fresco. In Santa Marta la facciata di fuori a chiaro scuro e le quattro sante nelle nicchie delimi­ tar maggiore. In Sant’Anna de’ Palafrenieri la volta; nella chiesa del Soffiaggio la scala di Giacobbe; nella Traspontina il quadro di S. Elia e tu tta la cappella; in San Bonaventura della Reformella il S. Pasquale de’ Baylon. In Sant’Angelo in Pescaria il cappellone; in Santo Stefano del Cacco il S. Basilio; alli Crociferi certe lunette a fresco. Alli monachi cappuccini la Madonna col Putto, et in Sant’Andrea del Noviziato a Monte Cavallo il Beato Stanislao. E t in altre ha fatto molti quadri per principi, signori e forastieri havendolo sempre il suo maestro portato e proposto in molte occasioni. D’ordine di papa Innocenzio X II fece il quadro del B. Torribio che teneva Sua Santità avanti al suo ingiocchiatore per fare orazione, et in occasione della canonizatione de’ santi dipinse per il papa il S. [116] Lorenzo Giustiniano. In fine doppo tante e belle fatiche volse tornare in Palermo sua patria per rivedere li parenti e li suoi interressi, dove morì d’anni 61 alli 22 febraio del 1706. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo.

87

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Giovanni B attista R icci detto Giovanni Battista di Novara perchè naque in Novara nella Lombardia l’anno 1543. Giunse in Roma pittore già fatto nella sua provincia, nel pontificato di Sisto V, dal quale hebbe molte incombenze per il palazzo di Monte Cavallo e di­ pinse nella scala del palazzo di San Giovanni; nella Scala Santa; e nella libreria in Vaticano. Onde divenne con tali operazioni prattico e meglior’ maestro. Per ordine del Cardinal Pinelli, nel pontificato di Clemente V ili, dipinse varie istorie sacre in Santa Maria Maggiore, nella nave di mezzo, tutte a fresco lavorate e diligentemente concluse. Nella Tri­ nità de’ Pellegrini fece su li triangoli della cuppola i quattro profeti et anche la terza cappella a man’ dritta della Nuntiata. Nella chiesa della Traspontina in Borgo, due cappelle a mano manca, una dedi­ cata a’ SS. Pietro e Paolo e l’altra a S. Angelo carmelitano martire; nella chiesa di San Francesco a Ripa nella cappella della Nunziata le opere a fresco; nella volta del coro di San Francesco e nell’arco e dalle bande dell’altar maggiore il Dio Padre e gl’angeli. Nella chiesa di San Marcello al Corso ha istoriato la cappella maggiore con la vita della Madonna, intorno la chiesa vi ha colorito l’istoria della Passione di Christo e sopra la porta la Crocefissione, opera grande che riem­ pie tutta la facciata con quantità di figure e fresco con buona prattica condotta et a man’ destra la cappella della Ma[ii7]donna, eccetto che la facciata che è di Cicchin Salviati. Per l’anno santo, in concorenza di molti, dipinse nella basilica di San Giovanni Laterano la seconda istoria grande sopra le mura a traverso a man dritta, col fatto di S. Silvestro papa. In San Giacomo dell’Incurabili, per ordine del Cardinal Salviati fece la tavola della cena nell’altar maggiore, con altre figure a fresco nella volta. E per ordine del medemo in San Gregorio nel Monte Celio, la cappella dedicata al santo. Nella chiesa del Popolo nella cap­ pella accanto l’altar grande, la volta a fresco con varij santi. Nell’al­ tra di Monserrato tu tta la cappella della B.ma Vergine. In Sant’Ago­ stino tu tta la cappella di S. Monacha, l’altra di S. Nicola di Tolen­ tino e tutta la volta della sacrestia. E t in Sant’Onofrio tutte le pitture della cappella del Cardinal Madrucci, eccetto che l’altare che è di Anni­ baie Caracci. Doppo queste e tante altre fatiche che sarebbe troppo lungo il narrarle, morì in Borgo in età di anni 75 nel 1618. Lasciando molta fama di se stesso per la sua virtù per il suo onore per le sue buone qualità, per le molte opere e lavori fatti e per l’amore portato alla pro­ fessione. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman.

88

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Giovanni B attista L ombardelli detto della Marca, nacque in Montenuovo l’anno 1532. Apprese i primi principij dell’arte da Marco Morcocci, detto da Faeno. Ma poi si diede ad imitare con gran studio la maniera di Raffaellino da Reggio con bello spirito e facilità nell’operare a fresco e con gran franchezza dipingeva e quanto più la natura incli[n8]nava alla bella professione della pittura et all’ingrandimento della sua virtù, tanto più gli si opponeva la faticha e la poca volontà di operare, che gli impedì lo stabbilimento della sua gloria e la fama totale di sua persona che se l’una e l’altra unite havesse, haverebbe fatto cose di stupore. Onde poche opere di lui si scriveranno. Con tutto ciò lavorò alcune istorie con cartelle nelle loggie di sopra di Gregorio X III. nella galleria in Vaticano, nelle stanzie che seguano doppo l’ul­ tima sala ducale, e nella sala vecchia de’ Svizzeri vi figurò la Fede, la Speranza, la Sofferenzza, e la Vigilanza. Dipinse nella Minerva in un luogo vicino al chiostro, dove si fanno le congregazioni, dentro le lu­ nette, otto istorie della vita di S. Domenico e nella volta sei figuroni de’ santi in piedi, con buona prattica e diligenza condotti. Nel primo chiostro di San Pietro Montorio vi fece alcune istoriette della vita di S. Francesco con somma grazia destinte e fenite. Nella chiesa di Sant’An­ tonio vicino a Santa Maria Maggiore, dipinse tu tta la chiesa con la vita di S. Antonio Abbate e con varij ornamenti, fatti con gran spirito. Nella Madonna de’ Monti sopra la terza cappella vi è la Resurezzione del Redentore di sua mano, a fresco. In Sant’Angelo in Borgo nella cappella a man sinistra, verso Borgo Pio, l’apparizione dell’angelo in castello con S. Gregorio papa. Et in Santo Spirito nella seconda cap­ pella a man’ destra, la Natività di Maria Vergine a oglio. Fece anco di bellissima grazia e maniera molti disegni per diversi studi di arme per intagliare. In fine gli verme occasione di andare a dipingere nella chiesa della Santa Casa di Loreto ove vi fece una cappella e doppo com­ pita si amalo e vi morì nell’anno 1587. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman.

[1x9] Giovanni B attista L enardi pittore, nacque in Roma l’anno 1656. Hebbe i primi principij del disegno da Lazzaro Baldi e sempre continuò nella scuola di questo bravo maestro, sinché ne riuscì prattico nel colorire, facile nell’inventare, e ricco nelle compositioni. Com­ parve in privato et in publico con diverse sue opere, fra le quali un’al­ tare in San Nicola de’ Lorenesi; nel coro della chiesa di Sant’Andrea delle Fratte uno delli tre quadri grandi, rappresentante quando pon­ gono il santo alla sepoltura. Nella chiesa di San Giuseppe de Falegnami 89

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

in Campo Vaccino, il quadro della prima cappella nell’entrare a mano manca, ove è dipinta un’Assunta, e nella chiesa di San Giovanni Colabita detta de’ Bonfratelli una cappella, et il quadro dell’aitar maggiore con la Madonna, il santo et altre figure, opera di valore e diligentemente condotta, e doppo altri quadri per particolari, passò da questo all’altro mondo di fresca età, nell’anno 1704 e fu sepolto in San Nicola in Ar­ cione di Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini. Andrea Carlone pittore, nacque in Genova li 24 maggio 1639. Apprese i primi principij del disegno e della pittura da Giovanni Bat­ tista suo padre, famoso pittore, in patria. L’anno 1657 si portò a Roma a compire i suoi studij e raffinare l’arte col vedere le meraviglie di que­ sta città et in breve diede a conoscere il suo profitto e valore e fu adoprato in dipingere alcune camere a fresco nel palazzo alla Longara per la regina di Svezia, si come fece altre simili opere nel palazzo del duca di Bra[i2o]cciano a Pasquino e nel palazzo della villa dell’abate Elpidio de’ Benedetti, fuori di porta San Pangratio, e nella sala del cardinal Farnese e nella sua villa vicino a detta porta. Spiccò poi mag­ giormente il suo valore nelli dipinti delle due cammere nel palazzo dei signori Altieri al Giesù e nella volta della cappella di S. Francesco Sa­ verio del cardinal Negroni, della detta chiesa de’ Giesuiti, come anco dipinse nella rotonda alla cappella di S. Giuseppe, uno de’ quadri dei lati che sono di sopra, e nella chiesa di San Nicola a Cesarmi la volticella dell’altar maggiore. Fu doppo chiamato in Perugia a dipingere tutta la chiesa de’ medemi PP. Giesuiti. E richiamato in Genova fece molte opere degne del suo bravo permeilo. Passò anco in Torino dove dipinse ima sala insigne per quel principe di Pianezza. E t in fine doppo gloriose fatiche passò all’altra vita in Genova li 4 aprile 1697 e fu se­ polto in San Donato, chiesa tutta dipinta da lui. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. Giovanni D omenico P iastrini pittore, nacque in Pistoia li 4 set­ tembre 1680. Hebbe i primi principij del disegno dal suo padre in pa­ tria che fu scolaro di Salvator Rosa; portatosi a Firenze, studiò poco tempo, appresso il Nasini. Passò poi in Roma d’anni 24 chiamato dall’em.mo cardinal Fabroni che s’invaghì del suo bel talento e de’ suoi savij et honorati costumi quando passò per Firenze et in questa città, con il suo studio e con la direttione del cavalier Benedetto Luti, si perfettionò nel suo bel stile vago e forte nel colore, corretto nel disegno, e fertile neH’inventare [121] come si vede dalle sue opere, fra le quali 90

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

il quadro alla Pace, et ultimamente, a concorenza di molti, in San Cle­ mente fu eletto dal papa medessimo Clemente XI per delle opere fatte sopra l’archi della chiesa, figurando il martirio di S. Ignatio ordinato da Traiano imperatore, che è riuscita di somma lode e sodisfattione commune, particolarmente da’ professori e di poi è andato a Pistoia d’ordine di questi em.mo Fabroni et ecc.mo duca Rospigliosi per fare diverse opere in publico e va di continuo aquistando concetto e fama e vive felice in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato di se medessimo. Giovanni Guglielmo B aur pittore, nacque in Argentina l’anno I 5 7 3 · Fu scolaro del Brendelio e riuscì grand’huomo e valente pittore in diversi generi e specie di cose. Fu ricco d’invenzioni e veloce di mano in figure minute. Portatosi in Roma, fu ricevuto in palazzo del prin­ cipe Giustiniani che godeva di vederlo operare mentre dipingeva e caccie e pescaggioni, tempeste, procelle, vedute, mercati, processioni, cavalcate e quanto alla giornata accadeva. Andiede poi in Napoli e disegnò il porto con tutte le navi, le loro divise, e la diversità delle nationi e di questa e di altri lavori che colà fece, riportò molto guadagno e ritornò in Roma e diede alle stampe diverse delle sue opere che si vedono nello studio dell’auttore, di diverse battaglie e del modo di vestire di moltissime nationi del mondo. Trasferitosi poscia a Vienna servì l’imperatore Ferdinando III et altri monarchi da tutti largamente premiato. In fine passò all’altra vita nell’anno 1640 in Vienna. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. [122] Giovanni F rancesco B arbieri pittore, detto il Guercino da Cento, nacque in ima piccola terra chiamata Cento tra Bologna e Fer­ rara l’anno 1590. Essendo figlio di un povero contadino che andava appresso i carri tirati da bovi sopra li quali conduceva da Cento a Bo­ logna giornalmente la legna, menandosi seco questo piccolo figliolo, servendosi di lui per guida del carro e sollecitatore dell’animali. Con l’occasione che li Caracci dimoravano in Bologna e che questi ben spesso gli portavano de’ fasci di legna, doppo che Giovanni Francesco ragazzo haveva finito la sua opera di havergli portato in collo li fasci di legna, ogni volta si fermava come incantato a veder quelli dipingere, nè sa­ peva da loro partirsi, osservato da Annibaie con gl’altri fratelli, un giorno gli dissero: impareresti tu a dipingere, à quali rispose sì che io impararei, e datogli da Agostino alcuni disegni di occhi da imitare, con allegrezza non ordinaria il prese il ragazzo, et andato a casa con 91

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

prestezza si pose a copiare, e così cominciò a disegnare et oltre li di­ segni che gli dava il maestro acciochè studiasse, disegnava dal vero pecore, bovi, cavalli, pastori, e gruppi di figure di quel paese con tanta imitatione che li Caracci amiravano quel talento così naturale e curioso. Fattosi ardito et animato nel disegno nel quale mai si straccava, co­ minciò a prendere animo nel colorire et invece di copiare le pitture dell’altri, si diede a far ritratti e si impadronì a poco a poco del colore. Dalli Caracci non apprese altro che una certa direttione al buono, ma formandosi di suo genio la maniera, imitando il naturai, uscì fuori con un stile nuovo di colorire di gran forza e valore, con un’ardimento di scuri gagliardi, ma con gran dolcezza e pastosità per l’unione del chiaro scuro con mirabile artifìcio e rilievo. Ad imitatione dei Caracci si [123] diede anco a far’ paesi, ma in stile diverso et all’uso delle sue campagne e siti rusticani. Gli venne occasione di fare un’ quadro nella chiesa di San Gregorio di Bologna ordinatogli da un certo prete Mirandola, ca­ nonico del Salvatore di questi, di S. Pietro in Vincoli, e compitolo di sodifazione commune, Giovanni Francesco gli domandò trenta scudi per pagamento di esso, ma chiamatolo il prete gli contò subbito gli trenta scudi, e poi trent’altri, e seguitò sino a cento e doppo sino a du­ cente, del che si sdegnò il pittore credendosi che lo burlasse. Ma veduto che fece da dovero et inanimatosi di questo guadagno, si diede più che mai a studiare e si portò in Venezia a vedere quelle famose opere di Tiziano, di Paolo Veronese, del Tintoretto, del Bassano et altri, ma non vi dimorò gran tempo che ritornatosene alla sua rocca di Cento, andava facendo diverse opere, si risolse alla fine di venire a Roma nel pontificato di Paolo V e dipinse nel palazzino della Villa Pinciana de’ signori Borghesi, parenti del papa, come anco nella chiesa di San Crisogano in Trastevere nella volta, il quadro dipinto a oglio. In San Pie­ tro in Vincoli fece una santa in mezza figura nell’altare accanto la porticella della sacrestia. Nella chiesa della Madonna della Vittoria il qua­ dro della terza cappella a man sinistra. Nella Chiesa Nuova un quadro di S. Filippo Neri che sta in una cappelleria dietro appunto a quella dell’istesso santo che si vede in chiesa con il quadro di Guido, essendo una cappelleria di ritiro dove dicono e sentono messa respettivamente diversi personaggi. In San Pietro in Vaticano fece il gran quadro di S. Petronilla, vergine e martire. Nella chiesa delle Monache delle Con­ vertite al Corso nell’altar maggiore, dipinse la S. Maria Madalena con­ vertita. [124] E per il Cardinal Gessi fece due quadri che hoggi sono in San Nicola di Tolentino a Capo le Case, in uno de’ quali vi è figu­ rato S. Geltruda e S. Agnese e nell’altro S. Agostino, S. Giovanni Bat­ 92

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

tista, S. Pietro, e S. Paolo primo eremita. Morto il papa Paolo V, bo­ lognese, e successo Urbano V ili, fiorentino, cessò l’aura de’ bolognesi. Onde il Guercino, acumulati diversi denari, se ne ritornò in patria dove vi dimorò per lo spatio di 19 in 20 anni con concorso grande di opere ordinatigli quotidianamente da tutte le parti dell’Europa per servi­ tio de’ potentati, religiosi, principi, e signori diversi. Intesa poi la morte di Guido, suo grand’emolo, si risolse di poner’ casa fissa in Bologna, come fece et ivi si manteime sempre con decoro e con civiltà et in sua casa vi era continuo concorso, benché egli fosse alquanto rozzo, ma doppo qualche tempo cominciò a mancar’ di grido la sua maniera per essersi dato ad un stile delicato e soave che non piaceva a tutti. Final­ mente doppo tanti lavori fatti e molta gloria aquistata e gran denari guadagnati, nella staggione auttunale dell’anno 1666 pagò il tributo alla natura con una breve infermità di tre o quattro giorni e fu sepolto nella chiesa di San Salvatore di Bologna. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Cirmisone Mola. Giovanni F rancesco W amblomen [Jan Frans van Bloeman], detto Monsù Orizonte, pittore paesista, nacque in Anversa l’anno 1665. Hebbe i primi principij del disegno in patria da’ Antonio Gheban e dal suo fratello Pietro, detto Monsù Stendardo. Venuto poi in Roma studiò molto dal vero, osservando sem[i25]pre le opere di Gasparo Pousin, fece tali progressi che hoggi e da molti anni in qua, tiene il pruno luogho di pittore paesista per li suoi belli quadri fatti in si belli siti, con frappi verdegianti, acque limpide e argentine, con un’amenità di colore, accompagnato con figurine di somma grazia, con casini et urne, tanto bene adattato che si sono resi i suoi dipinti grati a tutte le gallerie dell’Italia e bramati da tutti forastieri oltramontani, come si vede nell’appartamento del marchese Nicolò M.a Pallavicino, nel quale tra le stanze de’ paesi de’ primi huomini del mondo, vi sono quan­ tità dell’Orizonte e continuamente va operando per questi principi e signori a segno che la sua fama sempre più si va dilatando con la tromba delle sue opere e vive felice in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. Giovanni A ngelo Canini pittore, nacque in Roma l’anno 1609. Hebbe un’alto principio nel disegno perchè prese i primi buoni alimenti dal Domenichino e vi stiede sin che potè e che partì il maestro per Na­ poli, per l’opera della cappella del tesoro, doppo si elesse per precettore Antonio Alberti Missinesi, perchè anch’egli era discepolo del Domeni93

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

chino, ma avanzato nell’età e nel credito, facendo conoscere il suo gran talento in disegnare statue e bassi rilievi antichi di paesi e di propria invenzione. Uscito poi in publico fece il quadro nell’oratorio di sopra della compagnia delle Stimate, rappresentando nell’alto Maria Ver­ gine e S. Francesco inginocchioni con alcuni ritratti de’ fratelli di quel tempo. Nella chiesa di San Martino de’ Monti il quadro dell’[i26]altare vicino la sacrestia e vi dipinse S. Martino e S. Bartolomeo et in detta chiesa vi fece un’altro di simile grandezza per altare, che è quello di S. Stefano. In San Marco nella nave di mezzo, dipinse a fresco soppra la quarta colonna a man’ destra. Lavorò con suoi colori nella gran galleria del Palazzo Ponteficio a Monte Cavallo, ordinata da Alessan­ dro VII, a concorenza di primi grand’huomini di quel tempo. Fece anche diversi quadri in una villa detta Castel Sambuco per il cardinale Astalli e nella chiesa di San Giovanni de’ Fiorentini li due laterali, uno della conversione di S. Paolo e l’altro di Christo Risuscitato quando apparse alli apostoli, nella cappella de’ signori Baccelli. Fece un libro di ritratti d’huomini illustri, di deità de’ Gentili cavata da carnei, da intagli, e da bassi rilievi antichi e con l’occasione che fu condotto in Francia dal Cardinal Chigi, per suo virtuoso, prese la congiuntura e presentò quel suo libro de’ ritratti già intagliato a bolino a s. maestà, che lo gradì sommamente e lo regalò d’una collana d’oro. Tornato in Roma morì nell’anno 1666. Fu huomo di buone qualità, discreto, ci­ vile, savio e modesto. Fu sempre studioso e ritirato. Disegnò assai bene in accademia e di buona maniera e se havesse accomodato il colorito al disegno et al buon’ gusto, haverebbe lasciato maggiore fama del suo grand’ingegno. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini. Giovanni F rancesco R omanelli pittore, nacque in Viterbo l’anno 1612. Inclinato alla pittura venne in Roma, raccomandato ad un suo parente, quale [127] vedendo il suo bell’ingegno, accomodollo nella scuola di Pietro da Cortona e che allora fioriva e datosi ad ima assidua applicazione et ad un fervoroso studio sotto quel gran maestro. In età assai giovanile diede saggio del suo spirito, et uscì imo de’ primi scolari di quella gran scuola. Preso poi a benvolere dal Cardinal Bar­ berini allora regnante e vice cancelliere di Roma, gli consegnò stanze nel palazzo della Cancellarla, dieci scudi il mese di trattamento, e la parte con il comodo della cucina che fu a lui di gran sollievo, ma oltre di questa e li regali, lo portava nelli maggiori occasioni di opere riguardevoli che capitavano. Facendogli dipingere alla prima una sopra porta 94

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nella basilica di San Pietro in Vaticano a fresco con l’istoria quando l’ombra del corpo di S. Pietro guariva chi toccava e quest’opera si sco­ pri con apiauso universale della corte che aderiva alli sentimenti di chi lo comandava e di ciò se ne amaregiavo il Cortona per vedersi di subbito un suo discepolo non solo fatto emolo, ma alle voci di alcuni, quasi superiore. Nella sacrestia della chiesa dell’Anima sopra la volta, in un sito bislungo, dipinse a fresco l’Assunta di Maria Vergine, nel palazzo vaticano ima stanza non molta grande vicino a quelle'di Raffaelle, e d’ordine del pontefice Urbano V ili si fecero restaurare alcuni cammerini nell’appartamento delle loggie di mezzo, quali furono tutti dipinti dal Romanelli con li fatti della contessa Matilde. E fece quest’opera tu tta a fresco con sommo brio, vaghezza di colore, e con molta facilità.^ Intanto fabricatosì l’oratorio della Chiesa Nuova con l’architettura del Boromini, vi dipin[i28]se nella volta in un grand’ovato, l’incorinazione di Maria Sempre Vergine con una gloria d’angioli nella sua maniera a fresco perfettamente condotta. Per il favore dell ’istesso Cardinal Barberini gli fece conseguire la cittadinanza della patria per essere ammesso nel numero del magistrato. Apparentò con famiglia assai civile e fu fatto principe dell’Accademia. Operò molto in alcuni cartoni per gl’arazzi che il Cardinal faceva fare per la sua guardarobba e per la chiesa di San Pietro, come anco per li musaici della medema chiesa. Dipinse nella chiesa dell’orefici a strada Giulia una delle cappelle laterali, rappresentandovi la visita delli Re Maggi. Di­ pinse ancora nella basilica di San Pietro un gran quadro a oglio incon­ tro quello del San Bastiano del Domenichino figurandovi la Presentatione al Tempio della Beatissima Vergine con accompagnamento di arcbittettura, e di veduta di paese. Fece un quadro d’altare nella chiesa di San Carlo ai Catinari di alcuni santi martiri e sante verginelle, et una piccola tavola delle due cappellette in San Carlino alle Quattro Fontane, e due altre tavole d’altare alla chiesa detta di Regina Cieli della monache Carmelitane alla Longara. Dipinse una sala a fresco nel palazzo del duca Lanti alla Sapienza con alcune istorie de’ Ro­ mani. Nell’altro del duca Altemps alcuni fregi nell’appartamenti; e nel palazzo Costaguti a Piazza Mattel una Galatea in una volta di quelle stanze. In San Pietro Mon[i29]torio nella cappella de’ signori Raimondi, nella volta vi figurò S. Francesco che se ne vola alla gloria del paradiso. Morì in tanto il pontefice Urbano e successo Innocenzio X Panfilij convenne a signori Barberini prender la fuga per Francia, dove non ostante li loro disturbi che ognun’ sa, un giorno l’istesso Cardinal Fran­ cesco con la sua destrezza propose al Cardinal Mazzarini il Romanelli 95

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e prontamente ne hebbe in risposta che quando si fosse trasferito in Francia l’haverebbe raccomandato a sua maestà come in effetto se­ guì, che scrittone il cardinale a Roma, il Romanelli senza intervallo di tempo si portò in Parigi, dove fu accolto da Barberini e da Mazzarini et introdotto dal re mostrò di riceverlo con estrema cortesia. Fu subito impiegato nel palazzo Mazzarini e del re e vi dimorò, in due volte che fu chiamato, sei anni e ne riportò molte migliari di scudi ol­ tre molti regali di consideratione havuti dalla regina madre. Quietate le turbolenze a Roma, tomorono a Roma li Barbarmi e doppo termi­ nate le sue opere, Giovanni Francesco si ridusse anche lui in Roma dove fu riveduto dall’istesso cardinale con la solita amorevolezza, ma trovandosi stracco di tante fatiche e mal ridotto dalla Podagra, si risolse di ritornare alla patria con la sua famiglia come fece, ma quando pensò di riposarsi e godersi quelle facoltà che haveva guadagnate con tanti sudori et incomodi, sopragiunto da ima indispositione maligna che fu constretto a cedere all’obligo che tengono tutti i viventi alla na­ tura e di lasciare a questo mondo le sue commodità e le sue fortune e le sue ricchezze sino alla somma di 30 mila scudi alla sua famiglia e così nel mese di luglio dell’anno 1662 passò a miglior vita. Il di cui ri­ tratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini. [130] Girolomo Mutiano pittore, nacque l’anno 1528 nella terra di Acqua Fredda nel territorio Bresciano dalla nobil famiglia Mutiano. Apprese i principij della pittura in Brescia da Girolomo Romanino e passato a Venezia, studiò molto dalle pitture di Tiziano e di quelli eccellenti auttori e fece acquisto di quella buona maniera. Tratto poi dalla curiosità, se ne venne a Roma e divenuto amico di Taddeo Zuccari, disegnorono insieme per qualche tempo le statue antiche e le più insigni pitture di questa città, occupando il rimanente del tempo in far ritratti e paesi ne’ quali hebbe genio particolare. Furono delle sue prime opere alcune figure finte di bronzo nella maniera, nella cappella de’ signori Gabrielli, per far vedere l’avanzamento delle sue fatiche dipinse il quadro della ressurezione di Lazzaro che ora sta in Santa Maria Maggiore. Passato poi a Orvieto fece ima tavola et istorie a fre­ sco della vita di Christo et in Foligno espresse un attione di S. Elisabetta che riceve gl’infermi. Venuto in prottetione del Cardinal d’Este, gli fece dipingere nel suo giardino a Monte Cavallo alcuni singolari paesi, come anco più stanze a fresco per la sua villa di Tivoli. Ritornato a Roma et avanzatosi sempre più in credito, fece nella chiesa della Ma­ donna de’ Monti la tavola della Natività del Signore. Per li PP. del 96

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Gesù quella della Circoncisione stimata rarissima, e per li PP. Cappuc­ cini il S. Francesco che riceve le stimate. In Santa Caterina de’ Funari dipinse in ima cappella il Cristo morto et alcuni suoi miracoli. In Sant’Agostino la S. Appollonia e due figure del detto santo e di S. Mo­ naca nella sagrestia et a Monte Giordano, nel palazzo de’ signori Orsini, hoggi de’ signori Gabrielli, l’Annuntiata et in Santa Caterina della Rota lavorò a fresco una cappella con la Vergine del viaggio d’Egitto et altre figure. Nella Chiesa Nuova de’ PP. della Vallicella a mano dritta, l’Ascensione di Nostro Signore al Cielo con gl’Apo[i3i]stoli a oglio è opera del suo famoso pennello, come anco in Araceli il S. Paolo, l’Assuntione del Redentore e l’istorie di S. Matteo. In Santa Maria della Traspontina figurò la Vergine col Bambino sopra la luna, nella Madonna degl’Angeli alle Terme, Christo che da le chiave a S. Pieto, in San Bar­ tolomeo de’ Bergamaschi la decollatione di S. Giovanni Battista et in San Paolo fuori le mura, Nostro Signore che salì al cielo. Mandò ancora a Loreto alcune istorie della vita di S. Giovanni Battista per la volta di una cappella in quella chiesa et operò molte cose per signori, prin­ cipi, forastieri, e particolari. Nelle stanze del concistoro fece nel soffitto la missione dello Spirito Santo et a requisitione del pontefice Gregorio X III fece per San Pietro in Vaticano la tavola delli SS. Antonio Abbate e Paolo primo eremita, come anco li cartoni per la cappella Gregoriana, che poi furono lavorati a musaico, cui fece di propria mano alcune teste singolari e due pitture di S. Girolomo e di S. Gregorio Nazianzeno. Lavorò nella galleria vaticana, ma sopra tutte le cose fu eccelente nel far de’ paesi e molti se ne vedono alle stampe di Cornelio Corto ce­ lebre intagliatore e si vedono nello studio dell’auttore. Fu quest’huomo infervorato nella pittura, instraccabile ne’ suoi lavori conducendogli al fine con molto studio, ritraendo le cose tutte da modelli e dagli abiti naturali. Fondò l’accademia de’ pittori et ottene il breve dal pontefice Gregorio X III, alla quale lasciò alcuni capitali e lasciò che, mancando i di lui eredi, si dovesse de’ suoi beni fabricare un’ospitio per ricoverare quei giovani forastieri che capitassero a Roma per istudiare la pittura e doppo haver abbellita Roma con le sue celebri e pregiate pitture, terminò la vita d’anni 62 alli 21 d’aprile 1590 e gli fu dato sepoltura in Santa Maria Maggiore. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Antonio Creccolini. [132] Giovanni F rancesco Grimaldi pittore, paesista, architetto, ingegnerò, et intagliatore, nacque in Bologna l’anno 1606. Cominciò a imparare il disegno da quei buoni maestri e della scuola dei Caracci

97 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dove ne uscì bravissimo paesista e tanto bene li secondò nella frasca, nelli siti e nelle vedute, che varij de’ suoi paesi a penna e dipinti, sono girati per l’Italia e stimati dei Caracci. Giunto in Roma lavorò nelle stanze vaticane. Et in tempo d’Innocenzio X dipinse in alcuni fregi delle stanze del Palazzo Quirinale a Monte Cavallo et il signore prin­ cipe D. Camillo, nepote del papa, ne faceva gran conto e l’impiegava in molti lavori, particolarmente nella villa Panfilia quale con il suo ingegno l’abbellì e nobilitò nel modo che si vede. Dipinse alcuni ritratti nella chiesa di Santa Maria in Publicolis. In San Martino de’ Monti fece due gran paesi vicino a quelli di Gasparo Pusino, appresso l’altare di S. Maria Madalena de’ Pazzi. Nella Madonna della Vittoria, a Ter­ mine, in una cappella a man manca dove ha dipinto il quadro il Guercino, da un lato vi ha fatto alcune pitture a fresco con un ritratto di un cardinale incontro quelle di Guido, come anco in una cappella nella chiesa dell’Anima, et altre pitture nella chiesa de’ Crociferi. In tanto fu chiamato in Francia dal cardinal Mazzarino per dipingere il palazzo reale et accordatogli il tutto, accettò questa honorevole occasione e vi stiede dui anni e sette mesi et operò molto nell’appartamento di sua maestà con sodisfattione e del re e del cardinal, ma succeduta la rivolutione contro il cardinal Mazzarino et essendo lui del partito di S. E. gli convenne ritirarsi tra i PP. Gesuiti per lasciare svanire quelle tur­ bolenze. Et intanto nella chiesa di detti PP. compose e dipinse un’espositione del Venerabile all’uso di Roma con una bellissima gloria, tutta con lumi nascosti, che fu sommamente gradita et il re fu due volte alla visita e volse che [133] gli facesse una simil’ cosa nella sua cappella reale in occasione del sepolcro, del che oltre il pagamento ne fu larga­ mente regolato. Terminate le sue opere se ne ritornò a Roma dove, subbito giunto, fu da Alesandro VII impiegato a dipingere nella gran galleria di Monte Cavallo e poi da Clemente IX a far li fregi in quelle stanze che egli haveva fatto fabricare dalla parte del giardino e per li nepoti di sua santità fu inventore et ingegnerò delle famose come­ die che da essi si facevano fare. Operò nella galleria del palazzo del Contestabile Colonna et in molte stanze del palazzo del papa Borghese e de’ signori Nunez, come anco nella villa della Ruffina a Frascati de’ signori Falconieri e di molti altri signori. Dalla Francia venivano con­ tinuamente commissioni de’ suoi quadri e tra quelli che doveva fare in Roma e per l’impiego che gli dava il marchese del Carpio, ambascia­ tore di Spagna che giornalmente era in sua casa, non poteva corrispon­ dere alle richieste. Fu studiosissimo, non cessò mai di far’ disegni ed inventioni e dal vero. Servì d’archittetto il papa Paolo V. Intagliò al98

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.



l’acqua forte varie e belle vedute, fu concorente di Paolo Brilli, e fu due volte principe deH’Accademia de’ pittori in San Luca ed in fine gloriosamente d’anni 74 morì nel 1680. E t in quel giorno che fu lui esposto nella chiesa di San Lorenzo in Lucina, era anche esposto al Giesù il padre Chilcar [Kircher] famoso letterato e predicatore, et in Santa Maria Maggiore il cavaliere Bernini eccellente architetto, scul­ tore, e pittore, e si disse dal papa e dal publico che quel giorno fosse stato fatale per haver la morte privato Roma di tre grand’huomini. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. [134] Giorgio di Castelfranco pittore che, per certo suo decoroso aspetto, fu detto Giorgione. Nacque in Castelfranco, terra del Trevi­ giano, l’anno 1479, benché altri dicono che Medalago fosse sua patria. Fu allevato in Venezia e si dilettava di sonare soavemente il leuto, ma veduto dal padre il figliolo applicato al disegno, l’accomodò con Giovarmi Bellino dal quale apprese le regole del disegno, dando egli poi in breve tempo manifesti segni del suo vivace ingegno nel colorire, il che cagionò gelosia nel maestro, vedendo la sua facilità, la grazia, e la tenerezza, la compositione delle humane carni con misto della qualità dell’elementi, accordando con somma dolcezza l’ombre con i lumi, et havendo vedute le cose di Leonardo da Vinci, molto gli piacquero, tanto che mentre visse, sempre andò dietro a quella maniera, et a oglio nel colorito Limitò grandemente, e gustando il buono et il meglio, fece un misto di natura et arte, che compose così bella maniera, che non si sa se si dovesse dire una nuova natura prodotta dall’arte, o un’arte novella ritrovata dalla natura. Uscito dalla scuola del Bellini si trat­ tene qualche tempo in Venezia facendo diverse opere. Tornato alla patria fece una tavola con la Madonna et il Bambino per la parochiale di Castefranco con diversi ritratti in quei santi, come anco fece la fi­ gura di Christo morto con alcuni angioli che lo reggano, che si conserva nelle cammere del Monte di Pietà di Trevigi. Tornato a Venezia, e preso casa in Campo San Silvestro, vi dipinse tu tta la facciata, dove dicesi aprisse bottega, et ivi dipingeva rotelle, armari], e casse nelle quali faceva tutte le favole di Ovidio. Si dilettò molto di far ritratti, che oltre la verità del volto parevano di carne e ritrasse molti personaggi. Dipinse la facciata di casa Gri[i35]mani et altri. Fece molti quadri per quei nobili, che sono singolari. Dipinse in dodici quadri mezzani la favola di Psiche. In Cremona dicesi essere nella chiesa dell’Annun­ ziai a una tavola con S. Sebastiano, che ha legato alle spalle un panno con dui angeletti che tengono una corona. In Firenze dipinse bellissimi 99

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ritratti. Si ha relationi di molti altri quadri da lui dipinti, ma per esser molto tempo scorso e passati in altri mani, non si può le individuare dove hora si ritrovano e nel mentre stava per conseguire la pienezza di sua lode, piacque a Dio levarlo dal mondo d’anni 34 nel 1512, infet­ tandosi di peste, per quello si dice praticando con una sua amica, ben­ ché altri dicono che sviata la dorma che lui ardentemente amava, da un suo scolaro, in mercè della buona educatione et insegnamento del cortese maestro, si diede in preda alla smania et alla disperatione, e così terminasse di dolore la vita. Il di lui ritratto è stato fatto e deli­ neato da Filippo Cermisone. Giorgio Vasari pittore e architetto, nacque in Toscana nella città d’Arezzo l’anno 1511. Ne’ primi anni et in tenera età principiò a dise­ gnare con la direttione di Guglielmo Marzilla francese, detto il prete Gallo, che l’indrizzò con regole a formar la pittura. Indi andatosene a Firenze hebbe per maestri Michel Angelo Buonaroti et Andrea del Sarto, poi rimpatriò in Arezzo et alcune cose vi dipinse. Ritornato a Firenze si pose all’arte dell’orefice. D’indi trasferissi a Pisa et a Bolo­ gna, poscia dal cardinal de Medici condotto in Roma si stabilì meglio nell’arte del disegno e ciò che gli parve di mirabile, in disegno ridusse e finì di copiare tutte le belle cose di questa città, tanto in pittura [136] che in architettura e scoltura. Tornò doppo fuori et in diverse città molte e varie cose dipinse. D’indi tornato a Roma prese servitù col cardinal Alessandro Farnese e dipinse in publico, nella chiesa di Sant’Agostino nella quinta cappella della nave minore a mano sinistra, la tavola a oglio della Depositione di Christo dalla croce con altre fi­ gure, habitando lui nel palazzo hoggi de’ signori Salviati alla Longara, e per Tiberio Crispi Castellano di Castel’ San Angelo fece alcuni quadri. Poscia in Firenze et a Napoli condusse e terminò gran lavori. Ritornato di nuovo a Roma, dipinse per il cardinal Farnese, nel palazzo della Can­ celleria nella seconda sala, a fresco quattro grand’istorie, tutte famo­ samente compite con il ritratto del pontefice Paolo III nel corso di cento giorni, e diede maraviglia e recò contento. Poi da Roma partissi e fece molte opere in diverse luoghi principali dell’Italia e tra le altre con bella invenzione di pittura ornò la sua casa d’Arezzo. Ritornato in Roma nel pontificato di Giulio III, volle che in San Pietro Montorio nella cappella de’ signori Monti, vi lavorasse e vi dipinse Anania che rende la vista a Saulo e tutto il resto della cappella con diverse istorie di S. Paolo e da sua mano condotto. Nella compagnia della Misericor­ dia, sopra l’altar maggiore a oglio dipinse la tavola con la decollatione 100

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

di S. Giovanni Battista. Nel palazzo de’ signori Altoviti, vicino ponte Sant’Angelo, fece nelle stanze diverse opere a fresco come nella vigna de’ medemi signori fouri di porta Angelica e per compimento de suoi honori fu molto adoperato nelle pitture del palazzo Vaticano, come nella scala grande del portico, nel palazzo vecchio, e nella sala reggia. Ritornato a Firenze cominciò la cuppola di Santa Maria del Fiore, com­ pita poi da Federico Zuccari. Operò anche in cose d’archittettura in diversi luoghi. Fu copioso nell’invenzione, naturale nel disegno, operò con facilità e [137] dolcezza come anco hebbe prestezza nel colorire e prattica dell’istorie e delle favole, scrisse e diede alle stampe tre vo­ lumi delle vite de’ pittori, scultori et archittetti con le loro effigie e con gran facondia composti. Giunse a morte in età d’anni 63 nel 1574 et il suo corpo da Firenze fu portato in Arezzo e nella Pieve, entro la cap­ pella maggiore ch'ideò Vasari, con celebre pompa sepolto. Il di cui ri­ tratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimeno. Guido Canlassi pittore, nacque in Casteldurante l’anno 1596, e per essere huomo di brutta vista all’aspetto, barbuto, e tozzo fu detto guido Cagniacci. Fu scolaro in Bologna di Guido Reni, et andiede imi­ tando quella maniera e si rese gradito sin’ tanto, che adoperò rimpa­ sto de colori alla Guidesca, havendo anco buon disegno, e fu amato per degno allevo di un tanto maestro. Ma quando con ardire volle in­ fierire la maniera con più forti colori, oscurò alquanto la sua gloria. Non si racontano delle sue opere perchè poco si trattenne in Italia, et andato in Germania fece colà con suoi lavori spicchare il suo sapere et il suo spirito. In fine ottuagenario in Vienna passò all’altro mondo nell’anno 1676 a ritrovare il gran Guido suo maestro. Il di cui ritratto è state fatto e delineato da Giulio Solimeno. Cornelio Cort pittore et intagliatore, celebre tanto in acqua forte che a bolino, nacque in Home d’Olanda l’anno 1536. Giunse in Roma prattico dell’intaglio e valenthuomo fra quelli nel tempo di Gre­ gorio X III [138] bellissime opere incise con suo bolino di buon gusto e meglio disegno, come si son vedute e si vedono l’esquisite carte di lui andar in volta, molte delle quali si conservano nello studio dell’auttore e fra le altre quelle delle opere del Mutiani con quei vari e belli paesi che di mirabile bellezza e con gran franchezza condotti, cioè il S. Gio­ vanni Battista, S. Girolamo, il S. Francesco, la S. Maria Madalena, il S. Eustachio, il S. Onofrio, et il S. Francesco che riceve le stimate, la lapidazione di S. Stefano con molte figure disegno di Marcello Venusti 101

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

come anco quelle che vengono da Taddeo e Federico Zuccari eccellen­ temente intagliate, la Madonna che va in Egitto, opera del Federico Barocci, la Natività di Nostro Signore in foglio grande, di Polidoro da Caravaggio, alcune altre in D. Giulio Clovio, come altresi quelle del famoso Tiziano e molt’altre di varij et insigni auttori, quali senza sten­ dersi in nominarle li fanno immortale la sua gloria per molti secoli, non tralasciando però quella bell’opera della Trasfiguratione del Signore sul Monte Tabor del divin’ Raffaelle posta nella chiesa di San Pietro Montorio che si gode in detto studio dell’auttore, per ima delle più celebri da lui fatte, con tanto gusto e bella maniera, tanto piaciuto ad Agostino Caracci che n ’è stato seguace et imitatore, benché nel di­ segno lo superasse. In fine doppo tanti belli lavori di anni 42 nel 1578 passò all’altra vita in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. Christofano Casolani pittore, nacque in Roma l’anno 1587. Imparò questo il disegno e la pittura dal cav. Christofano Roncalli dalle Poma[i39]racie, quale molto si servì di lui nelle sue opere e per­ ciò apprese la maniera con molta imitazione del maestro, onde prattico e buon pittore divenne. Fece molte opere fra le quali le due pitture de’ lati a fresco nella prima cappella a mano manca nella chiesa di Sant’Agostino ove è il quadro del Caravaggio. In Santa Maria in Via nell’ultima cappella a man dritta, sopra l’altare la Santissima Trinità con altri santi a fresco e entro la chiesa detta La Nunziatina delle mo­ nache da Catacamini a Tor de’ Conti nel coro sopra l’altare alcuni santi in piedi fatti a fresco. Dipinse ancora nei lati dell’altar maggiore di Santo Stefano del Cacco il S. Carlo e la S. Francesca Romana, alla Madonna de’ Monti nella tribuna le tre istorie di Maria Vergine e nelli trian­ goli della volta vi colorì i quattro Evangelisti e dalle fianchi la Nunziata e la Concettione, nella volta poi di detta chiesa dipinse in forma grande l’Ascenttione di Cristo con altre figure. E t in Santa Maria delle Gra­ zie presso all’Archiospedale della Consolazione, nella tribuna vi espresse diverse pitture. Non continuò poi li suoi lavori perchè in fresca età mancò la sua vita nell’anno 1629. Il di lui ritratto è stato fatto e deli­ neato da Domenico Sani. Giovanni Guerra pittore, nacque in Modena l’anno 1534 dove imparò il disegno e la pittura. Giunto in Roma fu fatto pittore del pontefice Sisto V et insieme con Cesare Nebbia tu tti i lavori papali di quel tempo concordamente uniti guidorono. Giovanni, di buon in102

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

genio, inventava i soggetti che si dovevano dipingere e Cesare ne fa­ ceva i disegni e questo [140] durò sinché visse il detto pontefice. Po­ scia Giovanni si mise a fare il mercante ma con poca fortuna, mentre in breve tempo perdette tutto quello haveva guadagnato nel detto pontificato. Onde ritornato a pennelli soprintendeva alle fabriche più magnifiche di Roma e bene le disegnava. Era molto prattico in lavori grandi e con molta facilità scompartiva a ciascheduno la sua faticha. Nella chiesa della Rotonda vi dipinse nella tribuna sopra l’altar mag­ giore una gloria di tutti li santi che ora non vi è più per il restauramento della chiesa e delli nuovi lavori di scultura e di mosaici fattivi. Dipinse la facciata di San Giacomo Scossacavalli in Borgo con alcuni santi di color giallo. E t intagliò in rame la machina per l’erettione della guglia vaticana. Essendo poi giunto in età matura si diede alle devotioni et adoperarsi con gran zelo per la Compagnia di Virtuosi di Terra Santa, di S. Giuseppe nella Rotonda ove era segretario. E t in età d’anni 78 nel 1612 nel pontificato di Paolo V rese lo spirito al Signore per godere la pace nel cielo. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. Giulio R omano di casa P ippi pittore et archittetto, nacque in Roma l’anno 1492. Fu vero scolaro e seguace di Raffaelle d’Urbino, nè vi fu fra suoi famosi scolari chi più di lui l’imitasse nella maniera, nell’inventioni, nel disegno, e nel colorito, nè chi più di lui fosse fondato, sicuro, capriccioso, abbondante, et erudito a segno [141] che la sua virtù, le buone parti, e gl’ottimi costumi fecero che Raffaele l’amava come figlio. Con li disegni del maestro condusse le belle istorie nelle loggie papali e nelle stanze vaticane a tempo di Leone X. Lavorò a fresco nelle loggie di Chigi e colorì quadri per il re Francesco di Francia. Con direttione di Raffaelle si fece dotto e prattico nella prospettiva et ar­ chitettura e di sua inventione fu formata la famosa villa sotto Monte Mario d’ordine del Cardinal de’ Medici, che poi fu Clemente VII, da lui ben condotta e dipinta qual villa hoggi detta di Madama. Dipinse in Roma molte cose per diversi e particolarmente le stupende opere in Vaticano fra le quali la famosa istoria di Costantino e battaglia di Massensio, la creatione d’Adamo, la fabrica dell’Arca, et in quella di San Silvestro che battezza Costantino vi ritrasse il papa, molti letterati e lui medesimo. Fece un quadro grande di un Christo battuto alla co­ lonna che fu posto alla chiesa di Santa Prasede. Una tavola di una lapidatione di S. Stefano mandata a Genova, come anco dipinse per una cappella di Santa Maria dell’Anima una bellissima tavola a oglio 10 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

con la Madonna, S. Anna, S. Giuseppe, S. Giovanni, e S. Marco, et al­ tre figure. Morto Raffaelle et essendo restato lui il migliore professore dell’Italia, si portò con molti preghi in Mantova dove colà operò molto d’archittettura e vi fece quelle bellissime pitture che si vedono hoggi alle stampe et abbellì tutta la città perloche fece copiosi guadagni. Morto il duca Federico di Mantova, volle anche il cardinale di lui fra­ tello trattenerlo nella sua città per la sua virtù e nobile portamento e per il merito delle gran cose fatte in quel luogho. Portatosi doppo lungo tempo a Bologna, fece li disegni per la facciata di San Petro­ nio a concorenza di altri grand huomini, ma il suo fu messo in essecutione. Chiamato poi a Roma per architetto della fabrica di San Pietro, fu trattenuto e dal cardinale sudetto e da parenti, contro sua voglia, a segno che fra il dispiacere di non haver’accettato si honorato [142] partito et il male sopragiuntoli se ne morì d’anni 54 nel 1546 e fu sepolto nella chiesa di San Barnaba. Furono molti de’ suoi disegni dati alle stampe de’ celebri intagliatori, come anco delle pitture, la maggior’ parte delle quali si vedono in un grosso volume nello studio dell’auttore. Il suo ritratto è stato fatto e delineato da’ Luigi Garzi. Giulio B onasone pittore e celebre intagliatore, nacque in Bolo­ gna l’anno 1488. Studiò molto e seguì lo stile del suo paesano Marc’An­ tonio Raimondi, e benché non giungesse alla perfettione di Agostino Veneziano e di Martin’ Rota e se bene non arrivasse mai a ben frappare le frasche e a toccar’ di paese. Intagliò però in rame bellissime carte di opere di Raffaelle, di Giulio Romano, del Parmegianino e di altri, e di quanti poteva haveme i disegni e per la cognitione di tutte le più belle maniere, di tutte le cose buone per l’universale eruditione e per le tante inventione che seco portano le sue stampe, egli fu il maestro de’ maestri. Le sue carte furono sempre da per tutto ricercate e bramate, molte delle quali si vedono nello studio dell’auttore in diversi tomi de’ sudetti pittori e con varie marche segnate. Finalmente doppo tante opere date alla luce, toccò a lui nell’anno 1548 andare a godere la vera luce del cielo. Il di cui ritratto è stato fatto e da’ Luigi Garzi delineato. Giuseppe P asseri pittore, nacque in Roma l’anno 1654. Hebbe i primi principij del disegno da Giovanni Battista Passeri suo zio, ma conoscendo che quella scuola non bastava per appagare il suo spirito, si portò in quella del cavalier Carlo Maratti, dove sempre attese con gran studio et amore, et il maestro vedendo [143] il suo vivace ingegno l’impiegò a sue spese a fargli copiare tutte le cuppole e più belle opere 10 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dell’ Lanfranco, dalle quali e dallo studio delle altre belle cose di que­ sta città, usci in publico un bravo pittor, tanto per l’eruditione e per il vasto componimento, quanto per il buon disegno e vago armonioso colore, havendo egli operato per molti principi e signori e forestieri come anco molte bellissime opere in publico si vedono, fra le quali la cuppola e gl’angoli della chiesa dello Spirito Santo de’ Napolitani a strada Giulia, a San Francecso a Ripa la cappella a fresco d’Antonio Papi, nella chiesa di San Tomasso in Parione l’altare di Maria Vergine, in San Nicola in Arcione il soffitto et altri putti a fresco per ornamento dell’altar’ maggiore, in Santa Croce in Gerusalemme il quadro del San Tomaso nell’ultima cappella, la volta in Sant’Anna de’ Funari, e tu tta la cappella del principe D. Angelo Altieri nella chiesa di Santa Maria in Campitelli dedicata alla Beata Lodovica Albertoni. In San Pietro in Vaticano fece il gran quadro nella cappella del Battesimo. In San Giacomo delli Incurabili li dui quadri laterali della nova cappella de’ signori de’ Filippi, dedicata alla Beatissima Vergine, e San Francesco di Pauola incontro quella di S. Giacomo. E t in ultimo di sua vita a concorenza del cavalier Daniel, di Lazzaro Baldi, di Giuseppe Ghezi e del Parrodi, nella Chiesa Nuova dipinse dui gran quadri sopra gl’archi delle cappelle tra quali nel Moisè colorito sopra l’arco del pulpito, volse far’ conoscere l’ultimo sforzo del suo sapere, del suo pennello, e della natura. E nel mentre la sua gloria e la fama si andava augumentando e rim­ bombando per l’Europa, piacque a Dio che piutosto per li suoi buoni costumi e rare qualità l'anima sua godesse la gloria del cielo et il suo corpo fosse tra morti, stante che alle 2 di [144] novembre dell’anno 1714 rese lo spirito al creatore. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. Cav. Giuseppe Cesari d ’A rpino pittore, nacque in Roma o sia in Arpino l’anno 1560. Hebbe i primi principi] del disegno in patria dal padre pittore che colà dipingeva li voti unitamente col figlio Giu­ seppe, quale di anni 13 venne in Roma in tempo che il papa Gregorio X III faceva dipingere le loggie nel Palazzo Vaticano e si accomodò con quelli maestri che gli ordinavano di far’ li colori e di agiustar’ le tavolozze. Venne un giorno voglia a Giuseppino, benché non ardiva di ingegnarsi a far’ conoscere il suo spirito et il suo genio alla pittura, e mentre i pittori andiedero a desinare, prese animo, e si mise a formare alcune figurine e satirini fatti a fresco sopra quei pilastri, il che fece più volte con buone forme e con sommo spirito che rese meraviglia a quelli maestri a segno che, vedutili il detto pontefice, gli assegnò la 10 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

parte e dieci scudi il mese di piovisione acciò havesse comodo di stu­ diare e di attendere alli stimoli virtuosi del suo nobil genio, come fece, e riuscì quel fortunato pittore che dapertutto si legge. La prima opera che condusse fu nella sala vecchia de’ Tedeschi, ove figurò un istoria di Sanzone e nella sala de’ Palafrenieri alcune virtù e puttine et altre figure. Poi nella Minerva dove si suol’ fare il capitolo, fece un istoria sopra la porta che va alla sagrestia; nel claustro de’ frati di San Fran­ cesco di Pauolo alla Trinità de’ Monti l’istoria grande a man destra della canonizatione [145] del santo. Operò nel palazzo ponteficio di Monte Cavallo da quella parte fatta edificare dal detto pontefice, con nobili fregi e bellissime istorie e figure e nella cappelletta vi dipinse li fatti di S. Gregorio il grande. In San Silvestro a Monte Cavallo, su la porta di dentro, colorì S. Silvestro a sedere e nella chiesa de’ frati Benfratelli la cappelletta a man sinistra. Nel pontificato di Sisto V, sopra la porta di dentro a piè delle scale del palazzo di San Giovanni Laterano, vi sono sue pitture e per il Cardinal Farnese in San Lorenzo in Damaso dipinse la facciata della chiesa a man dritta con istorie del santo. Po­ scia andò a Napoli e vi fece la cuppola della chiesa di San Martino et altre istorie nella sacrestia. Tornato a Roma lavorò nella chiesa de’ Gregi, a San Bartolomeo allTsola, in San Luigi de’ Francesi, in Santa Prassede la cappella de’ signori Olgiati, et in altre chiese e palazzi di Roma, tutte con somma lode e vaga maniera condotte. Andiede in Fran­ cia col Cardinal Aldobrandini e donò un famoso quadro al re Enrico IV. Ritornato a Roma fece diverse opere grandiose nella sala di Cam­ pidoglio et altri siti di esso per il Senato Romano. Lavorò molto in San Giovanni Laterano a tempo di Clemente V ili, e nella cappelletta di San Giovanni in Fonte e dal detto pontefice fu aggraziato del titolo del cavaliere dell’abito di Christo, che gli fu dato per mano cardinale Aldobrandino suo nipote nella sua cappelletta privatamente in Vati­ cano. Fece molti cartoni per musaici in San Pietro. D’ordine di Paolo V dipinse nella cappella Borghese in Santa Maria Maggiore l’istoria di S. Gregorio et altre figure. Nel pontificato di Urbano V ili fece il cartone per il quadro in musaico del S. Michel’Arcangelo. Nella Chiesa Nuova nell’entrar’a man’ [146] sinistra, dipinse tutta la cappella de’ signori Cusani, della Presentazione al Tempio della Beatissima Ver­ gine, come anche la tavola dell’altare dell’altra cappella della navata grande accanto la porticella, hoggi de’ signori Carpegna, rappresentante l’Incoronazione della Madonna Santissima. Dipinse ancora nel soffitto di San Chrisogano; la cappella de’ signori Colonnesi in Giovanni Late­ rano, il coro della chiesa della Scala, l’altro de’ frati di San Francesco 10 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

a Ripa, nella Madonna di Loreto de’ Fornaci, alla Pace, in Santa Lucia in Selci, et in molti altri luoghi; fece nobelissimi disegni per pompe funebri. Fu emolo e gran competitore d’Annibaie Caracci e fra di loro nacquero molte contese a diferenze. Fu fatto cavaliere dell’ordine di S. Michele dal re di Francia. Guadagnò gran denari, fabriccossi un pa­ lazzo nel corso vicino al Popolo, hoggi abitato dal conte Carpegna, per se medessimo e se havesse conosciuto la sua sorte favorevole e da lui disprezzata, non vi saria stato huomo più fortunato di lui, benché si sia trattato alla grande con carrozze e servitori. Nella professione giunse a quel termine di gloria e di fortuna che mai potè desiderare, a segno che era più creduto il suo dire, che quello d’Annibaie Caracci, ma poi per alcuni fatti domestici e per conservare il suo honore, nel quale sempre haveva vissuto, e per causa di una sua figliola che ange­ licamente cantava, gli convenne soffrire ima grande e perfida persecu­ tione, per la quale hebbe durissimi travagli e perdette molta robba e tante bellissimi quadri di celebri auttori che il medemo si ritrovava, onde divenne cosi inquieto et affitto che in fine, quasi accorato, doppo tante fatiche fatte, doppo tanti honori ricevuti e doppo tanti denari guadagnati, gli convenne con altrettanta [147] amarezza e ramarico compire i suoi giorni e terminare la sua vita alli 3 di luglio dell’anno 1640 e con pompa funebre e con quaranta torce fu esposto e poi sepolto nella chiesa d’Araceli. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pie­ tro Zerman. Giuseppe Ghezzi pittore et oratore, nacque nella terra della co­ munanza d’Ascoli l’anno 1634. Imparò i primi principij del disegno e della pittura da Sebastiano suo padre, che fu scolaro del Guercino. Morto il genitore, si portò a Roma, anzi a Fermo, per studiar’ legge e filosofia, ma nel progresso di questi sudij non abbandonò mai quelli della pittura alla quale era il suo genio inclinato anzi introdottosi con Lorenzino primario pittore di quella città, fece ivi molto studio e si avanzò con riguadevole profitto dell’arte, havendo sempre havuto gran mira alle cose del Guercino. Finiti i studij si portò a Roma ove lasciato da parte la legge e la penna, abracciò con rigorosa attentione la tavolozza e li pennelli e ne riuscì un’erudito e bravo maestro, come si vede dalle sue belle opere fatte con tanta maestria e franchezza e valorosamente disegnate e dipinte per molti signori privati, et in pu­ blico li dui altari nella chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, uno del S. Benedetto e l’altro del S. Stefano. Nella cappella del Beato Fran­ cesco Solano in Araceli, fece la Madonna e li quattro tondi nella volta 107

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

fuori della cappella. In Santa Maria in Via Lata, un quadro di una delle prime cappelle, nella chiesa del Sufìraggio a strada Giulia, l’al­ tare della cappella de’ signori Petrosini con S. Giuseppe, S. Domenico, e Maria Vergine col Bambino et in detta chiesa il quadro principale dell’altar maggiore, dove è efigiata la Madonna Santissima e gl’angioli che portano in cielo [148] l’anime del purgatorio; nella chiesa delle mo­ nache di San Silvestro in Capite tu tta la cappella della venuta dello Spirito Santo. In San Teodoro il quadro di S. Crescentino et in San Salvatore in Lauoro, chiesa de’ Marchegiani, la prima cappella a man’ destra. Fece ancora il quadro della venuta dello Spirito Santo con la Vergine e gl’Apostoli per l’altar maggiore della chiesa dello Spirito Santo de’ Napolitani a strada Giulia et alla Chiesa Nuova, a concorenza di Lazaro Baldi, del cav. Daniele, del Passari, e del Parrodi, condusse in buona maniera li dui gran quadroni della Creatione d’Adamo et Èva, e di Racaele al fonte, posti sopra gli archi delli cappelloni laterali del mezzo della cruciata della chiesa, come anco li dui ovati nella na­ vata di mezzo sopra gl’archi delle cappelle rappresentanti la Rebecca e la Madalena penitente. È stato huomo di grand’honore, di consiglio, oratore, ha scritto e dato alle stampe il centesimo et alcune opere so­ pra li concorsi dell’Academia della Pittura, è stato per moltissimi anni secretarlo nella detta Academia di San Luca. Ha allevato il cavalier Pier Leone suo figlio alla pittura con gran riuscita, del quale si parlerà a suo luogo. Ha vissuto sempre con gran decoro e con splendore della profesione et in fine in età grandissima di anni 88, passò a godere lo splendore della gloria del cielo nell’almo 1722. Fu sepolto nella sua chiesa di San Salvator in Lauoro de’ Marchegiani, dove gli furono fatte onorate esseguie con l’intervento di tutti l’academici di San Luca e delli virtuosi di San Giuseppe di Terra Santa. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo. [149] G iuseppe Chiari pittore, nacque in Roma l’anno 1654. Si al­ levò nella scuola del cav. Carlo Maratti et ivi apprese quei dotti docu­ menti, di del disegno come della pittura, a quali aggiunto il suo in­ gegno, la sua faticha et attentione, riuscì imo de’ bravi allievi di tanto rinomato maestro e diede a conoscere col suo vago et ameno colore, la sua virtù a principi e signori romani, come anco a forastieri per li quali continuamente con sommo decoro va operando, non potendo sodisfare alle richieste che da essi gli vengono fatte. Ha dipinto anco in publico molte bellissime opere, fra le quali si vedono la volticella nella cappella de’ Monthioni nella chiesa di Monte Santo vicino al Po108

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

polo e la Pietà nella picciola sacrestia fatta per la medessima. Nella cappella vicino la sacrestia nella chiesa del Suffragio, li dui quadri laterali, nelli quali vi ha effigiato la Natività di Maria Vergine e l’Adoratione de’ Magi. In Santa Maria in Cosmedin, detta la Bocca della Ve­ rità, la cappella di S. Giovanni Battista del cav. Sabatini. In San Sil­ vestro in Capite delle monache la cappella di S. Antonio con l’istorie laterali. D'ordine del regnante pontefice Clemente XI, ha compito li cartoni per li musaici di una cuppola di S. Pietro, che erano incomin­ ciati dal sudetto cav. Maratta et ultimamente nella chiesa di San Cle­ mente per la strada di San Giovanni Laterano, fatta tu tta restaurare et adomare dal detto pontefice, vi ha dipinto il soffitto con havervi effigiato S. Clemente con putti, nuvole, et altre figure, il bozzetto del quale ha perfettamente condotto per sua santità et ultimamente a conr corenza di altri undici virtuosi, ha dipinto un profeta in un grand’ovaio per la basilica di San Giovanni Laterano, posto nella navata di mezzo sopra i bassi[i5o]rilievi, con havervi fatto il bozzetto per la casa Al­ bani et il cartone alla misura del quadro per la galleria del palazzo ponteficio di Monte Cavallo. E d’ordine del signor Contestabile Co­ lonna, ha dipinto un gran quadro per la sua cappella nella chiesa di Santi Apostoli, vicino la sacrestia, rappresentante S. Francesco sve­ nuto per la visione della gloria celeste, retto da un grand angiolone, con molte altre figure e continuamente va operando con gran sodisfatione de’ forastieri, mandando ne’ paesi stranieri molte delle sue opere degne del suo pennello e con maniera e stile marattesco, per le quali la fama ne resuotia per tu tta l’Europa et in tal modo con glo­ ria e credito vive felice virtuosamente in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo. Michel Angelo Cerquozzi pittore, detto Michel Angelo delle Battaglie, nacque in Roma l’anno 1602 alli 2 di febraio. In età di anni 12, veduto dal padre la sua inclinazione alla pittura, accomodollo col cav. Giuseppe d’Arpino, disegnando con molto spirito vi stiede sino alla morte di detto maestro. Doppo se ne andiede da un tal Giacomo Fiamingo il quale dipingeva per lo più di battaglie, con qualche dili­ genza et esercitandosi in essa, acquistò il nome sudetto di Michel An­ gelo delle Battaglie. Doppo si diede ad imitare quel Pietro Paolo, di­ scepolo delli Caracci detto il Gobbo di Frutti, ma era pittore univer­ sale e di buon stile così nei frutti come nei paesi et era huomo degno di stima. Onde datosi anche egli a fare de’frutti, con l’obedienza del­ l’imitazione naturale, faceva vedere il buono del suo tingere e si an109

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dava mantenendo con una conti[i5i]nua mendicità. In tanto nel pon­ tificato d’Urbano V ili, doppo l’anno santo 1625, uscì fuori quel pittore olandese detto il Bamboccio, il quale per la novità della maniera, gua­ dagnò molti che l’imitorono e lo seguirono in quel suo stile di pittura Bernesca, più atta a far ridere il volgo che ad imprimere negl’animi civili quella maestà e gentilezza conveniente a si nobil professione. Michel Angelo dietro a quella traccia, incominciò ad operare con buona macchia di tingere e colorire con gran diligenza assai diversa di quella haveva pratticato sino a quel tempo, et esprimere e rappresentare con sommo gusto e valore delle baronate in varij accidenti ridicoli, ma di picciole figure e per lo più rusticane, di contadini, villanelle, ostarie, passagieri con accompagnamento d’animali d’ogni genere, paesi, villagi, e cose simili, e per questa via giunse alla sommità del suo es­ sere e riuscì in quel genere assai saporito, grato, amabile, e vago. E fattosi geniale di quello stile al quale si applicò con tu tta accuratezza, che fece sollevare un sussurro di credito e di apiauso, e con questo e con le continue occasioni di lavorare, venne a fare di molti guadagni et avanzi a segno che non sapeva che farsene, nè dove nasconderli e gli cagionavano effetti ridicoli, fra quali si raconta che una volta parti­ tosi di notte a piedi da Roma, andiede a Tivoli in una campagna a sot­ terrare scudi cinquecento. E continuando le sue operationi e li suoi belli dipinti, ne aricchì tutte le più famose gallerie e di Roma e del­ l’Italia, e da tutti tenuti in gran conto. Fece ancora nel claustro de’ PP. di Sant’Andrea delle Fratte una lunetta a oglio [152] di figure poco meno del naturale, con un miracolo di S. Francesco di Paola che viene ad essere quella incontro la porta del convento. Si fece poi grand’ama­ tore del denaro e per accummolare non curava ogni disaggio, come anche di vivere ritirato e alla disdorsa, non prese moglie perchè la spesa lo spaventava. Onde con questa regola e col continuo operare comprò luoghi de’ Monti e case a segno che lasciò a Carlo Marcello Cerquozzi suo nipote, un’entrata di venticinque scudi il mese et esso nel mese di aprile 1660, passò aH’altro mondo e fu sepolto in Santa Maria in Aquiro, detta dell’Orfanelli con onorevoli esseguie et asistenza di tutti l’academici. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. Michel A ngelo R icciolini pittore, nacque in Roma li 29 settem­ bre 1654. Hebbe i primi principi] del disegno da Giovanni Angelo Ca­ nini e poi per mezzo del Cardinal Barberini suo prottettore, passò nella scuola del gran maestro cavalier Carlo Maratti dove col suo studio, col suo bell’ingegno e col vedere li dipinti di questa città, si perfezzionò 110

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e buon pittore divenne. Havendo fatto per particolari moltissime opere, et in luoghi publici si vede la volta della cappella de’ signori Capozucchi in Santa Maria in Campitelli e nella chiesa di San Lorenzo in Piscibus, in Borgo, detto San Lorenzolo, ha dipinto li laterali dell’altar maggiore, effigiatovi la nascita di Giesù e l’adorazione de’ Magi, nelle due lunette vi ha rappresentato l’angiolo che avisa S. Giuseppe e la morte del medesimo santo, come anco vi ha fatto la Santissima Nunziata sopra l’arco et altri quattordici [153] quadri di sopra attorno l’istessa chiesa. Ha dipinto la gran galleria nel palazzo de’ signori Spada, il soffitto in tela nella stanza d’udienza del Cardinal Imperiale, alcune stanze d’arazzi fìnti nelle monache di Torr’ di Spechi, come anche in molte case e teatri ha fatto spicchare il suo spiritoso talento, essendo egli stato franco nel disegno, pronto et erudito nell’inventare, sollecito, e resoluto nel dipingere, si a oglio che a fresco et a guazzo. Fu gentil huomo di savij et ottimi costumi et eruditissimo nei discorsi. E t in fine nell’anno 1715 passò da questa all’altra vita in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Nicolò suo figlio pittore. Michele R occa pittore, nacque in Parma l’anno 1666. Princi­ piò a prendere il disegno e la professione dal Galletti in patria. Doppo d’anni 16 si portò in Roma et appresso l’anticho e le opere di Raffaelle, fece ogni sorte di studio, di osservazione, e 'd i faticha e con la buona amicitia e dirrettione di Ciro Ferri, si approfittò e si impratichì somma­ mente. Poscia fece ritorno in patria dove con una lunga et essatta ap­ plicazione alle pitture del famoso Coreggio, si rese perfezionato e bravo pittore divenne et uscito in publico ha fatto molte belle opere, fra le quali il quadro dell’altar maggiore nella chiesa della Madalena, rappre­ sentante la santa e giornalmente per signori romani e forastieri li va continuando con il suo vago e forte colore, con buone idee, e meglio componimenti, accompagnandovi anco nelle sue opere de’ buoni paesi, per [154] il che viene da molti ricercato e vive accademico felicemente in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo. Melchior Caefà pittore, scultore, et architetto, nacque in Malta l’anno 1631. Fu allievo del Bernino e riuscì valent huomo e poi quasi competitore del maestro. Fece molte buone opere fra le quali l’inven­ zione et il disegno dell’ aitar maggiore della chiesa di Santa Maria in Campitelli. Come anco è suo disegno l’altar grande della chiesa delle monache di Santa Caterina di Siena a Monte Magnanapoli et è sua opera la S. Caterina scolpita in marmo, et in Sant’Agostino fece la sta­

lli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

tua del S. Tomaso di Villanova che dispenza denaro nella cappella della crociata de’ signori Panfìlij che, per causa di morte, fu terminata da Ercole Ferrata. Fu gran disegnatore et imitatore del suo famoso maestro e nell’anno 1687 se ne passò all’altra vita. Il di cui ritratto con bizzaria è stato fatto da lui medessimo. N icolò B errettoni pittore, nacque in Monte Feltro di Macerata l’anno 1637. Questo fu uno de’ migliori allievi del gran cavalier Carlo Maratti in Roma, che con sua bella, vaga, e corretta maniera, rubbata al maestro, dava ben degno saggio di un’alto sapere, se morte immatura non lo rapiva alla gloria; come dalle sue poche opere lasciate si vedono fra le quali oltre quelle particolari, si osserva in publico il quadro dell’altar maggiore in San Lorenzo in Piscibus in [155] Borgo, detto San Lorenzolo, che rappresenta lo sposalitio di Maria Vergine. Nella chiesa del Suffragio a strada Giulia nell’ultima cappella a man destra nell’en­ trare, vicino la sacrestia, dedicata alla Vergine Santissima vi ha dipinto la volta e nella chiesa della Madonna di Monte Santo al Popolo, nella terza cappella a man destra, fece il quadro di S. Anna et altre figure per l’altare, la volticella e le lunette, nelle quali ciascheduno osservi l’alto sapere di questo virtuoso. Nel palazzo de’ signori Altieri al Giesù vi ha dipinto a fresco le volte di due stanze che sono le più belle opere che habbia fatto il suo stupendo pennello, e furono quelle che resoro gelosia et amm’ratione al maestro e che produssero quelle amarezze che forse gli abreviorono la vita. E se fosse vissuto secondo la di lui ap­ parenza, haverebbe fatto stupire più d’uno, e maggiore gloria sarebbe restata di lui, ma questa l’andiede a goder nel cielo nell’anno 1683. Fu huomo savio e modestissimo e timorato di Dio, fu essatto e corretto nel disegno e di forte e perfetto colore. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. N icolò P ussino pittore, nacque in Andeli della Normadia poco distante da Parigi l’anno 1594. E scoperto il padre la sua inclinazione alla pittura e non alle lettere, nelle quali l’haveva impiegato, risolvè d’accomodarlo con Quintino Varino, pittore di merito. Doppo d’anni 18 fugì di casa e si portò in Parigi, dove in breve mutò dui maestri, uno di poco talento e l’altro chiamato Ferdinando Fiamin[i56]go era solo ne’ ritratti lodato. Onde con grand ardore et essattissima diligenza si diede a studiare sopra le stampe più scelte di Raffaelle e di Giulio Romano, dalle quali ne cavò profitto tale che pareva educato nella scuola dell’istesso Raffaelle, da cui certamente bibbe il latte e la vita 112

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dell’arte et andava dipingendo diverse cose in Parigi. Doppo diversi viaggi, alla fine giunse in Roma in età d’anni 30 e si diede attentamente a modellare l’antico e studiare dalle più belle pittime di questa città. Attese all’anatomia, alla geometria, et alla prospettiva e circa al natu­ rale, frequentava l’accademia del Domenichino. Con questi studij e con il suo nobil talento adornato di queste scienze, riuscì quell’insigne e perfetto pittore che il mondo tutto decanta. Et essendo ritornato dalle sue legazioni di Francia e Spagna il Cardinal Francesco Barberini, nepote di Urbano V ili, subbito impiegollo a dipingere, rappresentan­ doli l’opere della morte del Germanico e la presa di Gerusalemme. In San Pietro Vaticano fece una delle tre tavole minori nella tribuna sinistra effigiatovi il martirio di S. Erasmo. Per il cavalier del Pozzo dipinse molti quadri, fra quali sono in grandissima stima quelli che rappresentano li sette sacramenti in figure di dui palmi in circa, espressi nella maggiore eccellenza e con la più perfetta idea della pittura. Ma richiamato del re in Francia, vi si portò nell’anno 1640 e lo dichiarò suo primo pittore ordinario con grossa provisione e datosi colà a dipin­ gere fece opere le più stupende dell’Europa, fra le quali replicò con nuova invenzione per il re li sette sacramenti, le stampe de’ quali, con altre [157] di sue segnalate operazioni, si vedono nello studio dell’auttore. Doppo molto tempo che fu morto il re, fece ritorno a Roma dove rese lo spirito a Dio nel giorno 19 novembre 1665 in età d’anni 71 e mesi 5 e con gran pompa fu esposto e sepolto nella chiesa parochiale di San Lorenzo in Lucina con l’intervento di tu tta l’accademia romana di San Luca. Fu questo gran pittore di statura grande, come era grande in tutte le scienze e requisiti della pittura. Fu imitatore di Raffaelle e dell’antico, copioso ne’ componimenti, perfetto nel disegno, nell’espres­ siva, e nell’istoriare, e bravo nel colorito. Fece anche ottimamente de paesi come si vedono nel sudetto studio, nei quali fu primo maestro a Gaspero Dughet, suo cogniato detto Gaspero Pussino famoso paesista, e lasciò da 15 mila scudi di valsente, che parve poco per la sua gran virtù, per le molte opere fatte e per la sua parsimonia nella quale era vissuto. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Cermisone Mola. P aolo Calliari [Veronese] pittore, nacque in Verona l’anno 1532 da padre scultore che gli insegnò da fanciullo li principij dell’arte sua, ma vedutolo poi più inclinato alla pittura che alla scultrua, lo pose sotto la disciplina di Antonio Badile suo zio col quale dimorato qualche tempo, vantagiò gl’anni col sapere, producendo stupore nel disegno et indi 113 ?

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nel colorire e fece in Verona alcune opere (l’ordine del Cardinal Gon­ zaga. Portatosi a Mantova dipinse nel duomo la tavola del S. Antonio Abate. Ritornato a Verona e copiato un qua[i58]dro di Raffaelle, se n’andiede per quei contorni a Tiene, a Fanzolo, e poi a Venezia, dove fece conoscere il suo alto ingegno et ivi fece moltissime opere et in concorenza di altri virtuosi fu honorato da procuratori di San Marco della collano d’oro. In tanto venne in Roma et osservò le magnificenze dell’edificij, le pitture di Raffaelle, le sculture di Michelangelo e le celebri statue antiche et altre cose più rare di questa città, che gli affinorono il suo talento con acquisto di gradi di maggior perfettione. Ritornato­ sene poscia a Venezia, di nuovo fece opere di maraviglia. In diversi altri luoghi vi sono delle sue belle pitture, e particolarmente in Padova nella chiesa de’ PP. Benedettini la gran tela col martirio di S. Giustina, la stampa della quale intagliata da’ Agostino Caracci, intagliatore celleberimo, assieme con moltissime altre si vedono nello studio dell’auttore. Nel palazzo del principe Borghese vi è un quadro mezzano con S. Antonio che predica a pesci, come anco in casa del Cardinal Ottobono, e del principe Odescalchi vi sono quadri di sua mano et operò molto per i primi potentati dell’Europa, sempre con infinita lode e decoro. In fine doppo tante fatiche gloriose, salì a godere la gloria del cielo nel­ l’anno 1588 e sepolto in San Bastiano di Venezia nel mezzo delle sue belle opere. Fu questo un gran pittore dotato dalla natura di sublime ingegno, di feconda memoria, di genio nobile, e di vaste idee a segno tale che le sue gran compositioni fanno spaventare chi le mira. Fu fer­ tile e riccho nell’istoriare con nobiltà, con introdurvi ritratti, animali, architettura, e paesi, cosi bene adattati con contraposti di chiaro scuro et accidenti di lumi che al certo è stato un sole, che ha dato lume a pro­ fessori per risolversi a quei partiti che niuno più di lui ha espressi [159] dall’arte, fu insignito di pittura, di prospettiva, e di architettura e dalla natura e dall’indole fu ornato d’ingenuità ne’ tratti, nell’osservanza della parola, e di prudente governo. Fu cellebrato da scrittori, accla­ mato da poeti, honorato da monarchi, massime da Carlo V che lo creò cavaliere, disiderato da principi e finalmente da tutti universalmente amato. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. P aolo B rilli [Paul Brill] pittore, nacque in Anversa l’anno 1584. Imparò il disegno e la pittura de’ paesi da Daniello Woltelman. Venne in Roma dove lavorava Matteo suo fratello maggiore, e celebre paesi­ sta, nelle loggie e gallerie vaticane, ordinate dal papa Gregorio XIII. E t ivi fece tale acquisto che morto Matteo, restò al servizio di Sisto V 114

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e di Clemente V ili per il quale dipinse quel bellissimo paese di sessant’otto piedi nella Sala Clementina, con le figure quando S. Clemente fu gettato in mare con l’ancora al collo. Fece ancora alcuni paesi nella sacrestia della cappella Sista in Santa Maria Maggiore. Nella scala vicino alla santa, presso San Giovanni Laterano, dui altri paesi, con la storia di Giona. In diversi luoghi accompagnò diverse opere di grido con suoi come in San Giovanni Laterano, dentro il giardino de’ PP. Teatini a San Silvestro a Monte Cavallo, nell’istoria di S. Bernardo di Baldassar da Siena, a Santa Cecilia in Trastevere, nella chiesa del Giesù et altrove. Operò molto ancora nel giardino allora del Cardinal Scipione Borghese, hoggi de’ signori Rospigliosi, diversi paesi dalla parte della strada et in un’altra loggetta dentro verso gl’orti di Sant’Agata vi fece una pergolata di rive diverse con varij animali assai belli et eccellenti e perchè allora haveva lasciato quella maniera fiaminga, per haver [160] osservato i paesi di Caracci e copiato quelli di Tiziano e si era più acostato al naturale, in quest’ultimo era divenuto singolare, et acquistò tal credito che non voleva dipingere, se non gli erano pagati cento scudi l’uno i suoi paesi, molti de’ quali ne ha inta­ gliati in acqua forte, e si vedono nello studio dell’auttore. Finalmente dalla forza della morte, che non perdona a nessuno, fu tolto alla virtù et alla gloria e cessò dalle sue opere negl’anni 72 di sua vita alli 7 di ot­ tobre nel 1656 e fu sepolto in Roma nella chiesa dell’Anima. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. P aolo F arinati pittore, nacque in Verona l’anno 1522 e fu disce­

polo di Nicolò Golfino in patria e perchè sin’ da fanciullo dimostrò pronttezza, vivacità di pensieri, riuscì risoluto, e copioso nell’inventione e franco disegnatore, onde si fa molta stima de’ suoi disegni, che ven­ gono dagli studiosi raccolti. Le sue pitture per la maestria de’ contorni e per il disegno sono prezzate, ma più quelle a fresco per esser meglio colorite. A petitione del Cardinal Gonzaga, andiede a Mantova a concorenza di Paolo Calliari e di Domenico Brusasorci, fece in quel duomo la tavola di S. Martino. Ritornato a Verona, dove essendo mancati li detti Calliari e Brusasorci, avanzossi il suo nome e fece molte opere grandiose, copiose di figure ed istorie, havendo arrichito tutte quelle chiese e palazzi de’ suoi dipinti. Fu inteligente nell’architettura ci­ vile e militare, hebbe coraggio nella scherma e facondia nel perorare, onde ornato di tante prerogative fu amato da principi, stranieri, e da tutta la patria in cui si contemplano le sue virtuose fatiche, nella quale indefesso, non mai posò i pennelli. E perventuo agl’anni 84 di sua [161] 115

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

età e non essendo egli nato, per essere estratto dal ventre della madre morta, pareva non dovesse morire, come viverà sempre il suo nome nella patria, ma perche è legge di natura che ogni cosa vivente habbia a finire, cedè anch’egli il tributo delle sue ceneri alla morte nell’anno 1606 e fu sepolto con molto honore in San Fermo. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. P erino B onaccorsi del Vaga nacque questo col nome di Piero Tanno santo 1500, da poveri parenti e nelle pessime influenze del con­ tagio di Firenze e, per la morte della madre, fu allattato per qualche tempo da ima capra sino che il padre andiede a Bologna e riprese una seconda moglie che allattava, restata anch’essa sola per la detta in­ fluenza. Cresciuto Perino hebbe i primi principi] di disegno da Andrea di Ceri, poi passò sotto il Ghirlandaio et ivi con grand’amore e genio et assiduità attendeva al disegno di modo che, a gara con altri, riusciva il migliore che fosse nella bottega. Invitato poi dal Vaga pittore fioren­ tino ad andar seco a Roma in suo aiuto, vi andiede e perciò si chiamò Perino del Vaga, ma poscia lasciatolo in Roma raccomandato a diversi amici, e vedendo le opere antiche delle sculture e defl’edeficij, stava ammiratissimo e continuava il suo studio del disegno et accomodatosi con Raffaelle, l’impiegò con gl’altri giovani a far de’ grotteschi e figure nelle loggie vaticane sotto Giovanni da Udine et in poco tempo fra quelli tenne il primo luogho, non solo per il disegno e colore, e per es­ sere riuscito il più vago e pulito e quello che con più legiadria e bella maniera conduceva quei lavori. Dipinse ancora la sala de’ pontefici assieme con Giovanni da Udine con i disegni di Raffaelle che grande­ mente l’amava come figlio per le sue virtù, umiltà, e ottimi costumi [162] et in tal modo riuscì uno de’ primi pittori di quei tempi e perciò colorì molte altre cose in Vaticano e per le sue opere che faceva con tanta grazia, era da per tutto ricercato e molte ne espose al publico come fra gl’altro dipinse il primo altare dalla parte dell’ Vangelo del maggiore, dedicato alla Beata Vergine et a S. Giovanni Evangelista nella chiesa di Santo Spirito in Sassia. In Sant’Anna delle Monache fece le pitture a fresco che sono nell’altare della chiesa a man sinistra. In San Giacomo de’ Spagnoli le pitture della volta che sono nella prima cappella a man destra della porta principale, ove vi è dipinta l’Assunta, in Santo Ste­ fano del Cacco ima Pietà con un Christo Morto in grembo alla Vergine a man destra della chiesa, nel muro. In San Marcello nella cappella del Crocefisso, vi dipinse quando Nostro Signore, doppo creato Adamo, cava dalla sua costa Èva et altre figure. E nella chiesa della Trinità 116

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

de’ Monti, nella cappella de’ signori Massimi, vi dipinse la Probatica Piscina, e la Resurrezione di Lazzaro et altre piccole figure e nel brac­ cio della crociata della chiesa, per ordine del card. Pucci, vi fece nella volta quatto istorie di Maria Vergine et una nella facciata sotto l’arco e fuori, sopra l’arco della cappella, vi fece dui profeti con dui putti che sostengono l’arme di detto cardinale. Nell’anno poi 1523, succeduta in Roma la peste, se n’andiede a Firenze di dove anco partì doppo qual­ che tempo e doppo qualche operazione per la medema causa e stando alcuni mesi fugiasco, se ne ritornò in Roma dove nell’anno 1527 patì molti disaggi per il sacco seguito, che fu la rovina della città e di profes­ sori, onde passò a Genova e colà lavorò per il principe Doria et altri signori, doppo a Pisa, e poscia a Roma nel pontificato di Paolo III, recominciò di nuovo a operare e fu provisionato e dal papa e dal Cardi­ nal Farnese e lavorò in castello e [163] molti lavori a lui si davano per che gli faceva a bon prezzo. Ma in fine stanco delle continue fatiche e soprintendenze che haveva che non lo lasciorono mai riposare, si ridusse fìsico e parlando un giorno d’improviso se ne morì nell’anno 1547 e sepolto nella chiesa della Rotonda di Roma nella cappella di S. Giu­ seppe. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. P ietro F rancesco Mola pittore, nacque in Coldrè diocesi di Como l’anno 1609 di nobile famiglia, inclinato alla pittura, gli furono da Giovanni Battista Mola suo padre dati i primi principij dell’arte, Ma chiamato il genitore da Urbano V ili per fare il forturbano, venne ancor’esso in Roma e si accomodò nella scuola del cavalier Giuseppe d’Arpino dove, trattenutosi poco tempo, si portò in Bologna dall’Al­ bano, et ivi in breve fece molto profitto che invaghitosi l’Albano del suo sublime ingegno e de’ suoi ottimi costumi, gl’offerse una sua figlia per moglie, ma come quello, che ad altro non inclinava che ai progressi della virtù, modestamente la ricusò e se n’andiede a Venezia appresso il Guercino, dal quale con genio ne gustò quel forte colorito e doppo qualche tempo fece una maniera di nobilissimo composto che, vedendo il maestro il suo eccellente modo di dipingere con franchezza di operare, con ottimo colore di vive carni, e di buon disegno, gli rese timore, am­ mirazione, e gelosia, ma avvedutosene il Mola si licentiò e doppo haver’ copiato molte cose di Tiziano, e di Paolo Veronese, se ne ritornò a Ro­ ma e datosi con la sua bella maniera a dipingere in publico, subito si sparse la fama della sua virtù e nella chiesa del Gesù nella cappella de’ signori Ravenna, fece i dui laterali a fresco rappresentandovi in uno la [164] carcere di S. Pietro, e nell’altro la caduta di S. Paolo, et in 117

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

San Marco la tavola di S. Michel Arcangelo et il martirio di due santi sopra il primo arco vicino l’altar maggiore. Ma appena vedute le sue opere che fu chiamato dalla regina di Svetia per suo maestro, per la quale fece molti lavori. Poi ancor giovane, d’ordine di papa Alesandro VII, a concorenza di molti virtuosi, dipinse nella gran galleria di Monte Cavallo l’istoria di quando Giuseppe ebreo fu adorato da’ fratelli, che piaque tanto al papa che, oltre il pagamento, lo rigalo d’una ricca col­ lana e medaglia d’oro e volle che gli facesse il suo ritratto e nel tempo che messe a farlo, comandò il papa che stasse a sedere e che con ber­ rettino la testa coprisse, come appunto si è espresso nel suo di contro ritratto. Fece poi nella chiesa de’ Santi Domenico e Sisto a Montemagnanapoli, nella terza cappella a man’ destra, l’imagine di S. Do­ menico portato in Soriano da tre santi. In San Carlo al Corso si vede in una cappella il quadro di S. Barnaba che predica e per tante altre opere che andava facendo, crebbe tanto la di lui stima e valore che ve­ niva richiesto da diverse chiese e da molti principi, fra quali lavorò nel palazzo Costagusti per il Cardinal Omodei e per il principe Panfìlij tanto nel suo palazzo di Roma, quanto negl’altri di Nettunno e Vaimontone dove vi dipinse a fresco molte stanze e gallerie. E sparsasi ancora la fama per l’Europa, fu chiamato in Parigi dal re Ludovico XIV, con l’honorario di tremila scudi l’anno e la libertà di operare sei mesi dell’anno per uso proprio. Ma il S. Iddio, che diversamente dispose, poiché nel dipingere il quadro della Pace ordinatogli da papa, sorpreso da un gran dolore di testa, in sei hore rese l’anima al Crea­ tore, in età d’anni 56 nel 1665, mentre era principe dell’accademia di San Luca e da tutti gl’accadmici fu accompagnato alla [165] chiesa di San Nicola a Cesarmi, dove con honorifiche esseguie fu sepolto, lasciò molti bravi scolari fra quali Francesco Giovane, Giovanni Bonatti, Giovanni Battista Boncore, Antonio Gherardi, Carlo Roncha, Carlo Asentio et Alesandro Vaselli. Fu huomo affabile, amorevole, massime con i suoi discepoli, amico de’ virtuosi, sostenne il decoro della profes­ sione e di ottimi costumi. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. P ietro P erugino pittore, nacque in Perugia l’anno 1446 di po­ verissimi parenti et allevato fra le misserie e lo stentò, fu dato per fat­ torino ad un pittore in patria di poco grido, doppo per la sua anzietà di divenir virtuoso e di guadagnar denari, passò a Firenze sotto la di­ sciplina di Andrea Verrocchio et ivi riuscì eccellente pittore come ap­ punto bramava e fece molte bellissime opere come anco in Siena. Spar118

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sasi poi la sua fama per il mondo, lavorò un quadro per la Francia. Andiede a Pavia e operò per li fatti di Vallombrosa e per Bologna. Condotto poscia in Roma, Sisto IV l’impiegò in due istorie sopra li panni nella cappella Sista, a concorenza di molti altri, dove ha dipinto il Giuditio e la volta Michel Angelo a tempo di papa Paolo III. Lavorò ancora una volta in Torre Borgia, nel palazzo vecchio in Vaticano nella stanza dell’incendio. In San Marco vi dipinse la tavola dell’altare del santo e nel palazzo de’ signori Colonna a Santi Apostoli vi colorì una loggia et altre stanze. Con quantità di denari accumulati per tali lavori, se ne ritornò a Perugia dove fece altre opere et aprì buona scuola, e fra gli scolari hebbe l’onore di havervi il famoso Raffaelle d’Urbino, il Pinturicchio e molti altri, e di anni 78 nel Castello della Pieve, finì [166] il corso di sua vita e della sua fortuna e fu honoratamente sepolto nel 1524. Fu huomo ostinatissimo nella sua falsa opinione nel credere l’im­ mortalità dell’anima e di poca buona religione. Haveva ogni speranza nelli beni di fortuna. Guadagnò molte richezze. Fu interresatissimo e per il denaro haverebbe fatto ogni cattivo contratto. In Firenze fabricò e comprò case et in Perugia e nel Castello della Pieve acquistò molti beni. Contrasse discordia e contese con Michel Angelo Buonaroti. Hebbe una bellissima moglie e doppo tante fortune fece cattiva morte, mentre fu poco o niente da christiano. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. Carlo Saracino detto Carlo Veneziano pittore, nacque in Ve­ nezia Tanno 1585. Venne in Roma nel pontificato di Clemente V ili con qualche principio di pittura et accomodossi con Camillo Mariani vicentino, pittore e scultore, e vi fece in breve assai buon profitto et andava copiando e disegnando le belle opere di Roma, e meglio have­ rebbe fatto, se havesse continuato, ma lasciando il tutto, si diede a seguire la maniera del Caravaggio con la quale lavorò molto in publico, ma con fiacco colore. Come si vede nella Chiesa Nuova, nella seconda cappella a man destra, dipinta dal Caravaggio ove vi fece li spartimenti della volta. Nella chiesa di Santa Maria in Aquiro, detta degl’Orfanelli, nella terza cappella a man dritta, fuori del quadro dell’altare, vi dipinse tutto il resto con fatti della Beatissima Vergine. In Sant’Adriano in Campo Vaccino, fece il quadro a oglio effigiatovi il fondatore di quella religione che sta predicando, con quanti[iÓ7]tà di figure. Nella chiesa della Madonna della Scala in Trastevere, nella seconda cappella a man sinistra, il transito di Maria Vergine. Nella chiesa di Monserrato nella terza cappella a man destra, nella altare sul muro, colorì a fresco la Ma119

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

donna Santissima con il Puttino, angeli, S. Giacomo et altre figure. Nella Minerva nella cappella del Rosario, vi fece l’istoria della corona­ zione di spine del Redentore con diverse figure a oglio. In San Simone de’ signori Lancelotti, un quadro nella prima cappelleria a man dritta, figuratovi l’Immaculata Vergine con Gesù e S. Anna. Nella chiesa del­ l’Anima nelle prime due cappelle alle porticelle della facciata grande, in una sopra l’altare vi ha dipinto il miracolo del vescovo col pesce et altre figure, e nell’altra incontro il martirio di detto vescovo; et in detta chiesa finì di guastare il quadro di Giulio Romano datogli ad ac­ comodare, che haveva patito per l’inondazione del Tevere. Nel coro di San Lorenzo in Lucina vi effigiò S. Lorenzo e S. Giuseppe e nella prima cappella a man sinistra nell’entrare in chiesa, il quadro di S. Carlo. E finalmente nella sala di Monte Cavallo, in faccia alla cappella fatta fabricare da Paolo V, vi dipinse molte figure in quel fregio insieme col Lanfranco. Fu huomo bizzarro, faceva da bell’umore e pretendeva essere in tutto imitatore del Caravaggio, quale conduceva sempre con se un cane nero barbone chiamato Cornacchia, et ancor’egli un cane negro portava e Cornacchia lo chiamava. Andatosene poscia a Vene­ zia a dipingere un’istoria nella sala del consiglio che principiò e non fini, poiché s’amalò e volendosi governare di sua testa [168] di anni 40 morì, nell’anno santo 1625. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Cermisoni. D ionisio Calvart [Denis Calvaert] fiamingo pittore, nacque in Anversa l’anno 1562. Giunse in Bologna con qualche prattica di dise­ gno e di pittura, massime in far’ paesi all’uso di quelli di Fiandra, e tanto gli piacque la città e li pittori che, fermatosi con Prospero Fon­ tana e poi col Sabatino, con la direttione de’ quali e con la grand’as­ siduità alli studij ed alle stampe, se rese prattico nelle figure. Partì poi per Roma, dove copiò le statue et i dipinti migliori di questa città. Ritornato a Bologna et apertavi scuola, non si può dire quale, e quanto fosse il concorso de’ scolari e li lavori, e le opere che commesse gli ve­ nivano, de’ quali poche se ne disciveranno per non essere alla vista di Roma. Tralasciando li rametti e li quadri da lui fatti, ma tra le opere publiche si ammira quella della Santissima Annunziata all’altare de’ Lucchini nella chiesa di San Domenico di Bologna, l’altra dell’istoria di S. Orsola nella chiesa della compagnia della Trinità. In San Petro­ nio il S. Michel Arcangelo nella cappella Barbazzi, tanto lodato et ammirato da Guido. Nella Madonna delle Grazie il quadro delle anime purganti, tanto osservato dal Guercino. Nella Madonna delle Grazie, 120

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

anzi in San Gregorio, oggi de’ PP. del Benmorire, la maestosa tavola della cappella maggiore. Nella chiesa de’ Servi il gran quadro di tutti i santi. In San Giacomo Maggiore la tavola del S. Rainiero. Nella chiesa delle monache della Santissima Trinità la tavola del Moisè che vede il roveto ardente. E t in quella di San Giovanni Battista la Santissima Annunziata e moltissime altre anco per diversi signori, potentati, e città, come in Roma quelli che erano nella Villa Lodovisia, rappre­ sentanti tutta la Pas[i69]sione del Redentore; dui quadri appresso ai signori Ginnetti; il tanto compito sposalizio di S. Caterina fra le pit­ ture delli signori Spada et altro tra quelle de’ signori Falconieri. Ma passando dalla stanza dove furono fatti tanti belli dipinti, alla scuola ove insegnò agl’altri a dipingere, non si puole negare qual tributo d’ossequio e di rispetto che se gli deve, per esser stato benefico alla città di Bologna et a suoi copiosissimi scolari, a guisa del gran Raffaelle dalla scuola del quale centotrentasette alievi ne uscirono, e furono e sempre saranno le trombe che risuonaranno il suo glorioso nome. Non così di Giorgione, Giovanni Bellini, e di Tiziano si parla che per avari timori e per gelosia, non solo cacciò di casa il Tintoretto, ma non perdonò ne meno al proprio sangue. Onde tornando al Calvari troppo egli si affaticò per suoi alievi, legendo loro le regole di prospet­ tiva per colocar’ bene il punto alla debbita veduta, degradar’ con raggione i piani, et in essi far posar bene le figure mostrando l’anotomia, dichiarando tutte le parti dell’umana struttura, essemplificando g iar­ dini dell’archittettura, secondo i tempi, i luoghi, le istorie, e le favole, avertendoli li erari più facili d’incorrervi, scoprendogli le parti mi­ gliori, e più scielte ed ogni altra regola et avvertimento necessario per un buon professore. E per lor comodo la sua sala e la sua scuola era ricchissima delle migliori stampe dell’Italia, de’ più famosi bassi rilievi, e più insigni getti del mondo, e de più singolari teste e torsi che andassero involta e sempre procurava cose belle e virtuose per por­ tare a suoi scolari e fuori che giovare al prosimo et erodire alievi, mo­ strò non haver maggior genio e premura, insegnandoli con amore, corregendoli con patienza e animandoli con la lode, e con premij, tenendoli in freno con timore e con castigo et in som [170] ma in tal guisa indefes­ samente insegnandoli, dalla sua scuola ne uscirono molti bravi giovani come un Guido, un Domenichino, un Albano, et altri simili. Fu gran competitore et emolo delli Caracci. Fu avaro e si legge che fosse ira­ condo e facile ad accendersi, nel qual caso alzava la voce, batteva li piedi et anco li stessi scolari e tal volta rompendoli la testa faceva loro grondare il sangue, e pure quando fu in Roma, era così ritirato e mo121

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

desto che, con stenti, una sol volta potè parlargli il cardinal d’Este, che volle un disegno di sua mano, e con contrasti e fatighe, fu condotto a bagiare i piedi al pontefice, che volle vederlo e si trovò si smarrito che sua santità medesima cercava fargli animo interrogandolo se al­ cuna grazia volesse et havutone in risposta non altra se non d’esser lasciato andar via e datagli la benedizione, lo pose in libertà, spiacen­ dogli assai che, con si spropositati timori, in se stesso la virtù avilisse et abasasse, che intenzione di sua santità era d’inalzare e premiare. In fine doppo tante fatighe fatte, tante opere colorite, tanti buoni sco­ lari alevati, tanti buoni essempi dati, e tante ricchezze acumulate, poco vi mancò che non seguisse l’accordo fatto da alcuni masnadieri che, per li denari, volevano di notte strozzarlo. Il che fu rimediato dal cardinal Giustiniano legato, che avisato del tutto, si portò incognito dal Calvari e fecegli levare di casa tredici mila lire che in oro, sotto il letto, si trovava per depositarle nel Monte di Pietà, ma fu tal l’apprenzione in ciò sentire che cadde svenuto a piede del cardinale, e doppo qualche anno nel 1619 passò all’altro mondo in fresca età a godere la gloria del cielo, et il rimuneramen[i7i]to delle fatighe fatte per il pros­ simo e per li suoi alievi, e fu sepolto nella chiesa de’ PP. di Servi in Bologna. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Masucci. F rancesco Gessi pittore, nacque in Bologna li 20 gennaio 1588 di nobile stirpe. Inabile alle lettere, cercò il disegno da Dionigio Calvari Fiamingo e dal Cremonini, dalli quali fu escluso per il suo spirito inquieto. Parve poi che si aquietasse nella scuola di Guido Reni, che lo condusse in Roma, et in Napoli ed in fatti fece tanto profitto, che niuno mai imitò si bene quella maniera guidesca e per ciò molte opere, che non poteva arrivare a condurle il Guido, a lui le conferiva, havendolo anco mandato a Mantova assieme con Giovanni Giacomo Sementi, altro suo bravo allevo, a dipingere una galleria per quel serenissimo. Licenzziato poi Guido, i suoi discepoli che troppo cresciuti in numero forma­ vano più confusione che scuola, vantavasi il Gessi haver egli ciò fatto per timore e gelosia di lui, che cominciava ad uguagliarlo con altri con­ cetti di poca stima e rispetto contro si grand huomo, contro il dovere e la gratitudine, essendo giunto l’ardire sino a litigare per alcune in­ giuste pretese mercedi. Et aperta stanza nel palazzo Fantuzzi, si la­ sciò intendere volerlo anco trapassare, facendo allora quadri che vera­ mente a quella maniera fortemente si accostavano, e se non mostra­ vano mai quel gran fondamento e sapere, vi era però una certa tal qual francchezza e pastosità che nel Gessi fu singolare, come in Bologna 122

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

si vede nella chiesa de’ Poveri, il S. Carlo nell’altare de’ Simonini con moltissime figure. Et in Ravenna nella chiesa di San Vitale il martirio del santo. [172] Per li quali e per altri quadri fatti, fu tale e tanta la fama e il grido sparso, che giunsero molte commissioni, e non vi era chi non volesse qualche cosa di sua mano. Intanto morto il padre, ere­ ditò molte comodità, con le quali cominciò a vagarsi, a pretendere di poter vivere senz’altro lavoro con le vendite di quelle. Ma insortegli diverse liti, gli convenne oltre le inquietudini continue, di consumare non solo un’altra eredità che doppo quella del padre haveva havuto, ma anche la patema, onde privo di quiete, di tranquillità d’animo e delle comodità, disperatamente e necessariamente rincominciò ad ope­ rare per dispetto, per bisogno, e per interesse e strapazzando i lavori, non uscirono più dalle sue mani quelle belle opere di prima, ma tutte deboli, fiacche, e non di quella stima primiera, benché moltissime in Bologna ne facesse, come si vede nella chiesa de’ PP. Certosini le due gran tavole laterali entro il coro. In San Giovanni in Monte, il Cristo che chiama l’apostolato nella cappella de’ signori Fantuzzi. Nella li­ braria del colleggio Mont’Alto vi sono suoi lavori. Nella chiesa di Santa Maria delle Muratelle il S. Antonio di Padova col Bambino Giesù. In San Pietro il S. Ignazio, nella chiesa de’ PP. dell’Eremo il S. Benedetto penitente e tant’altre, che s’ammirano in detta città. Finalmente amalatosi e non volendo obedire al medico, cappricciosamente se ne morì nell’anno 1645 in Bologna. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo. P ietro N elli pittore in Massa di Carrara, nacque li 29 giugno 1672. Portatosi [173] in Roma da giovanetto e desideroso del disegno e della pittura, si accomodò nella scuola di Giovanni Maria Morandi, che ben presto fu costretto ad amarlo non solo per il profitto che faceva nella professione e nella virtù, ma anco per li suoi savij e modesti co­ stumi. Onde educato dal maestro e nell’arte e nelle buone e perfette qualità, bravo pittore et imitatore di lui divenne, tanto nell’istorie che nell’ ritratti, come ha fatto conoscere in diverse opere publiche, fra le quali si vede la tavola del primo altare a man sinistra nella chiesa delle monache di Santa Caterina a Monte Magnanapoli. Nella chiesa delle zitelle in Santo Spirito in Sassia il quadro dell’altar maggior, effigiatovi S. Tecla col Padre Eterno e Christo Signore Nosto. In San Lorenzo in Borgo de’ PP. delle Scuole Pie, li due laterali nell’altare di S. Lorenzo rappresentanti uno S. Bastiano e l’altro S. Giovanni Battista et altre che ne produce il suo studioso pennello, il quale nei 123

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ritratti fa giungere il suo nome alla gloria et alla fama. Havendo fatto al vivo il bello e somigliante ritratto al pontefice Clemente XI, che fu esposto nella nobile e famosa mostra de’ quadri che da virtuosi fu fatta nella Rotonda, in occasione della festa di S. Gioseppe l’anno 1712, l’altro tutto intiero dell’em. Cardinal Panciatieri, come anco delle prin­ cipesse di Gallicano e Civitella in casa Rospigliosi, della baronessa Gavotti, e per molti principi, cardinali che continuamente va facendo con molto avanzamento e grand aspettazione. Sta ancora di presente appresso il maestro che lo tiene come figlio e vivono insieme ambedue felici. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo. P ietro P aolo R ubens pittore, nacque in Colonia li 28 giugno 1577 da padre e madre nati in Anversa, da quali veduta l’inclinatione del figlio, lo accomodorono [174] con Ottavio Vanuceno da Leiden pit­ tore del duca di Parma. Diedesi egli allo studio del disegno ed in un tempo istesso volle anco dar principio al maneggio de colori, costume usato da giovanetti in Fiandra. Volle poi portarsi in Italia e nella città di Mantova ricevuto da quel duca Vincenzo, non havendo compito il ventesimo di sua età, fece i ritratti di quei principi. Viaggiò verso Roma e quivi in Santa Croce in Gerusalemme dipinse per entro la cappella di S. Elena, restaurata dal Cardinal arciduca Alberto, titolare di quella chiesa, per 1 aitar di mezzo la S. Elena con la croce e ne due quadri laterali, la coronatione di spine e la crocifissione del Signore. Da Roma si portò a Venezia dove fece grandi studij sopra le pitture di Tiziano e Paolo che lo fecero pervenire con quel bel colorito et imitatore del naturale, a quel gran posto d’eccellenza che a tu tti è noto. Onde torna­ tosene a Roma tu tt’altro che quel di prima, e nella Chiesa Nuova per li PP. dell Oratorio colorì la tavola dell’altar maggiore con gl’angioli che adorono la Vergine e nei lati del coro gl’altri due gran quadri con più santi che condusse sul gusto di Paolo Veronese. Poi si portò in Ge­ nova, dove più d’ogni altro luogo d’Italia si trattenne, e vi ritrasse cavalieri e molte altre bellissime opere vi dipinse fra quali la tavola della Circoncisione del Signore per li PP. Gesuiti e quella di S. Ignazio, e fecevi assai studij in archittettura e quasi tutte le più belle fabriche misurò e disegnò con lor piante, alzate, profili, spaccati, et in diverse vedute: le quali cose in Anversa diede alle stampe Fanno 1622 all’uso buono italiano. E t in detta città si fabricò un palazzo in stile d’Italia con bellissimi ornamenti d’architettura e pittura. E benché ricercato da’ diversi monarchi, stante la di lui fama sparsasi per l’Europa, per 124

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

adornare le loro gallerie de’ suoi vaghi dipinti si trattenne molto tempo in Anversa et ivi fece quantità di opere publiche e private degne del suo glorioso pennello. Poscia portatosi a Parigi [175] dipinse la famosa galleria nel palazzo di Lucemburgo con poetici componimenti e tutti li fatti della regina Maria, moglie di Enrico IV, dalla nascita sino a quel tempo, che erano seguiti gl’aggiustamenti con il figlio. Qui non è possible di esprimere quanto riuscissero quest’opere in bontà e perfettione, gli applausi, le lodi e li gradimenti riportatone e le richezze e li premij ricevutone, per ciò si passarà in silenzio, lasciando alla stampe et alla fama et agli scrittori che ne parlino. Fece molti lavori per il re di Spagna Filippo IV e per molti altri potentati e signorie del mondo e la maggiore parte delle sue opere sono alle stampe e si vedono in un grosso volume nello studio deh’auttore. Ha dipinto anco de’ belli paesi in quello stile fiammingo e parimente si osservano alle stampe in detto studio. Fu huomo fortunato, erano in lui modi gravi et accorti, fu egli saggio, godendo le sue doti naturali di bontà, di prudenza affinata con l’uso di grandi, usò con il maggiore decoro l’arte dell’estimatione, valeva in oltre nelle lettere, nelle scienze, con molta erudizione ed’eloquenza possedeva molte lingue, fra le quali gli erano famigliarissime la latina e l’italiana. Tali virtù non solo gli concitavanano la stima e l’amore de’ suoi equali, ma l’inalzarono alla benevolenza de’ grandi, giudicato abile a cose gravi ed importanti, si che fu eletto ambasciatore al re Carlo in Inghilterra per la pace e, passato a quest’effetto in Spagna, gli fu data dal re la carica dell’ambasciata, che gli sortì felicemente con l’essecuzione della pace. Gran sodisfazione hebbe il re Carlo per la venuta del Rubens che come studiosissimo della pittura lo raccolse e lo trattò con insolito honore in Londra, dove anco si trattenne a di­ pingere e fece nove quadri per la sala di udienza dell’ambascia[i76]tori con li fatti del re Giacomo, quando entrò in Inghilterra vittorioso dal suo regno di Scoria. Prima che egli facesse partenza dalla corte, il re volle honorarlo e rimunerarlo straordinariamente e lo creò suo cava­ liere, onde nel parlamento toltasi la spada dal fianco la pose a lui e fra li doni gli diede un diamante, che il re ancora si levò di dito, aggiun­ tovi un cintiglio di altri diamati al valore di dieci mila scudi. Ritornato doppo in Ispagna con sodifattione della corte, il re lo fece gentilhuomo della sua camera con l’honore delle chiavi d’oro, et havendo fatto i ritratti del re e della regina, rimunerato regiamente riportò in Fiandra molte richezze et honori con li quali splendidamente viveva, e veniva riverito da tutta la nobiltà di quella città. In fine morte invidiosa troncò il filo del viver suo nell’anno 63 di sua età alli 30 di marzo 1640 et il 125

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

suo cadavere fu con gran pompa riposto nella chiesa di Sant’Iacopo. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. P ietro P aolo Gobbo [Bonzi] cortonese pittore, nacque in Cortona

l’anno 1580 dal padre falegname che l’impiegò ad apprendere il modo di disegnare et accomodatosi poscia in casa dei signori Crescenti], nobili romani, diedesi a dipingere i frutti dal naturale et in quel genere non si poteva far meglio et in questo si era si perfettionato e si eccellente­ mente li ritraheva et esprimeva che inganava nella verità la vista degl’huomini e per ciò fu [177] chiamato il Gobbo de’ frutti et il suo in­ gegno era un vivo autunno d’ogni sorte di essi a segno che i Caracci se ne servivano per far frutti in tutte le loro occorenze, tanto in chiaro scuro quanto coloriti, tenendolo sempre nella loro scuola dove conti­ nuamente operava e dove apprese il modo di far figure e d’istoriare, e perchè era così frequente et assiduo nella d. scuola veniva da tutti chiamato il Gobbo de’ Caracci e dal suo seguente disegno si vede, stante che a tergo di esso vi è disegnato da Anibaie un studio di una figura del famoso quadro della carità di S. Rocco. Era cosi grazioso nelle con­ versazioni et arguto nelle risposte, che questo era tutto il diletto et il divertimento del medessimo Anibaie. Diedesi anco a far paesi e po­ nendovi particolar cura molto bene li conduceva. Dipinse a fresco una galleria nel palazzo Mazzarini a Monte Cavallo, hoggi de’ signori Ro­ spigliosi, vi fece alcuni paesi assai belli a concorenza di altri virtuosi e nell’altro de’ signori Giustiniani operò altri paesi e romitori] molto ben fatti e conclusi. Nella chiesa della Rotonda, nel quarto altare, ha colorito il quadro rappresentante Gesù Christo resuscitato quando apparve agli apostoli, e S. Tomasso che mette il dito nel costato et in Firenze et altri luoghi vi sono chiari testimonij del suo virtuoso pen­ nello e nel mentre stava nel maggiore fervore del suo operare passò all’altro mondo in età d’anni 60 nel 1640. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo. P olidoro Caldara detto Polidoro da Caravaggio, nacque in Ca­

ravaggio di Lombardia l’anno 1492 creato dalla natura pittore. Por­ tatosi in [178] Roma in età puerile a tempo di Leone X, si pose a far il muratore et a portar lo schifo di calce a quei pittori che sotto la direttione di Raffaelle dipingevano alle logge del Vaticano, e ciò fece sino all’età di 18 anni, ma poi, invaghitosi di quelle pitture, si fece amico di Maturino buonissimo disegnatore, con l’aiuto del quale si diede al disegno e talmente si affaticò che, fatto prova del suo ingegno, in pochi 126

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mesi fece cose che ne stupì ogni persona, e seguitandosi allora le loggie egli si galgliardemente si esercitò con quei giovani pittori che erano prattichi e dotti nella pittura e si divinamente apprese quell’arte che non si partì da quel lavoro senza portarsene la vera gloria come uno di più belli e più nobili ingegni che fra tutti si trovassero. Havendo ancor lui dipinto nella battaglia di Costantino assieme con Raffael del Colle, Giulio Romano, Perino del Vaga et altri. Per il che Polidoro e Maturino fecero una stretta confederazione e compagnia et applicorono insieme a lavori di chiaro scuro, imitando felicemente le anticaglie di Roma e furono incomparabili per l’invenzioni, paesi, animali, grotteschi e varij e bellissimi ornamenti e bizzarie et in San Silvestro a Monte Cavallo colorirono le due istorie con paesi et alcuni putti di chiaro scuro nel zoccolo, che sono nella cappella di S. Domenico. E fecero diverse fac­ ciate di case per Roma, dipinte parimente a chiaro scuro, di gran ma­ raviglia, fra le quali Polidoro portò il vanto in quella che fece nella strada che dalla chiesa della Appolinara tende al palazzo de’ signori Ginetti, chiamata la mascara d’oro che per sempre sarà celebrata per opera famosissima e si vede alle stampe dello studio dell’auttore in un gros[i79]so volume tutte opere del medessimo Polidoro. Quale dipinse ancora nella chiesa di Campo Santo nella cappella della Passione. Et in Sant’Agostino a piede della chiesa dove è una statua di Maria Ver­ gine, vi fece varij puttini et un’istorietta di un Christo morto con le Marie e molte altre opere fecero che si tralasciano, prima perchè sono cognite e perchè molte non sono più in essere, per essere divorate dall’ingiurie del tempo, e poi che per essere tante, lungo tempo vi vorrebbe per descriverle, mentre non vi era stanza, palazzo e giardino che non vi fossero lavori et ornamenti prodotti dalla natura e dall’arte per le mani eccellenti di questi gran huomini. Ma nel tempo che Roma ridendo si abbelliva delle loro fatiche et essi aspettavano il premio de’ propri] sudori, l’invidia, e la sorte sempre contraria a Polidoro, mandorono il sacco di Borbone in questa città nell’anno 1527 che divise la compa­ gnia, stante che Maturino per li disaggi patiti se ne morì e fu sepolto in Sant’Eustachio, e Polidoro se ne andiede a Napoli, dove havendo trovato quelle genti poco curiose di tale virtù, hebbe a morirsi di fame, onde si mise a lavorare per alcuni pittori e fece in Santa Maria della Grazia un S. Pietro nella maggior cappella. In Sant’Angelo a lato alla Peschiera, alcuni quadri nell’altar grande et una tavolina a oglio con la Beatissima Vergine et alcune anime cruciate, come anco alcune loggie et ornamenti in diverse case. Ma vedendo poco stimata la sua virtù, si trasferì a Messina e trovandovi più cognizione et onore, si diede 127

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ad operare e lavorando di continuo prese nè colori migliore e più destra prattica. Onde egli fece colà molte belle opere, che sono spar[i8o]se in diversi luoghi et attendendo anco all’archittettura, diede saggio di se di varie cose, che fece e particolarmente negl’archi trionfali fatti per il passaggio di Carlo V per Messina, nel ritorno della vittoria de Tunisi per li quali ne acquistò nome e premio infinito. E benché fosse in quel paese ben veduto, vi havesse guadagnato et avanzato molti denari e qualche genio particolare ve lo trattenesse, l’amore di riveder’ Roma superò il tutto e levati li denari che in buona quantità teneva al banco, si risolvè di partire, ma veduto il tutto da un suo servo di quel paese et accordatosi con altri masnadieri la notte, quando Polidoro era nel primo sonno, lo assalirono e con una fascia al collo fu strangolato e poi da molte ferite percosso e fu sepolto nella chatedrale di Messina nell’anno 1543 dove con doglia infinita et universale, gli furono fatte solennissime esseguie, parendo che con lui fosse morta l’invenzione, la grazia et la bravura nelle figure dell’arte, e quasi l’istessa pittura, nè a questo nulla giovò che il delinquente fusse tenagliato e squartato. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. A gostino Scilla pittore, poeta e filosofo, nacque in Messina nel 1629 alli io d’agosto e si applicò da giovanetto al disegno et alla pit­ tura sotto la direttione del Barbalonga, discepolo del Domenichino; d’anni 17 si trasfferì in Roma, si approfittò sotto l’asistenza d’Andrea Sacchi nello studio dell’antico e dell’opere di Raffaelle, d’anni 22 ritor­ nato alla patria vi dipinse al publico, con applauso e gradimento, molti quadri d’altare e cappelle come anche nel domo di Siracusa [181] la cappella e quadro del Santissimo Sagramento et in Santo Stefano del Bosco in Calabria de’ PP. Certosini, il quadro di S. Maria Madalena il pensiere del quale è il seguente disegno. Oltre le occupazioni pittoriche attese alle belle lettere e fu annumerato in quella famosa accademia della Fucina. Si dilettò di osservationi filosofiche e nel 1670 diede alle stampe un discorso di corpi marittimi che pietrificati si trovano in Si­ cilia ed in Malta, intitolato: La Vana Speculatione disingannata dal senso, libro in quarto, figurato con trenta rami di Pietro Santi Bartoli. Fece studio sopra l’erudizioni delle medaglie antiche romani e greche e compose un libro dell’antiche medaglie di Sicilia che non uscì alla luce per caggione della guerra, per il che nell’anno 1678 passò in Fran­ cia e poi in Roma ove fu ammesso accademico di San Luca e occupò in essa diverse cariche. Furono poste alle stampe alcune sue invenzioni fra le quali ima conclusione di più rami dedicata alla regina di Svezia, 128

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

una a Giovanni II, re di Polonia, et altra a Giuseppe primo re de’ ro­ mani. In Roma molti principi e cardinali hebbero delle sue opere e molte ne andorono fuori e fra le altre due quadri all’altezza reale di Savoia, una tavola d’altare in Fano et una a Valmontone. Si segnalò specialmente nel dipingere teste di vecchioni e filosofi et alcuni quadri di cose naturali. Finalmente doppo una essemplare et onoratissima vita ed alla filosofa, con amenità erudizioni e facezie nel conversare, amato tene­ ramente dagl’amici e favorito da più personaggi, in età d’anni 71 l’anno santo 1700 a’ 31 di maggio passò da questa a miglior vita e fu sepolto in Santa Maria in Aquiro detta degl’[i82]Orfanelli, ove da tutti gl’accademici gli furono fatte honorifiche esseguie. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Saverio suo figlio anche pittore che seguito attentemente il bell’essempio del padre, anche nello studio dell’erudizioni e rarità antiche et ha publicato un libro intitolato: Breve Notizia delle Monete Ponteficie antiche e moderne nell’anno 1715. R affaelle Motta detto Raffaellino di Reggio, pittore, nacque

in Reggio di Lombardia sul Modonese l’anno 1552. Hebbe i principij del disegno e della pittura da Lelio di Novellara, con i quali giunse in Roma nel pontificato di Gregorio X III, et accomodossi con Federico Zuccheri del quale col tempo divenne concorrente e datosi allo studio, si fece prattico della pittura et in breve mostrò il suo spirito dandosi a dipingere per diversi, non solo per guadagnare il vitto, ma per poter imparare le difficoltà e l’eccellenza dell’arte e fece alcune facciate di casa di questa città, parte di ferretta e parte di colori con gran spirito, con buona dispositione, e con puttini di graziosa maniera e felicemente condotti. Dipinse ancora nella chiesa de’ Santi Quattro Coronati in una cappella a fresco il martirio di detti santi. In Santa Maria in Tra­ stevere la cappelletta del Presepe. In Santi Giovanni e Paolo, in un’al­ tare isolato, vi effigiò con vivi colori e squisitamente a fresco li me­ desimi santi con angioli et altre figure. In San Silvestro a Monte Ca­ vallo la volta e le bande della terza cappella. In Santa Caterina de’ Funari fece alcuni puttini e figure sotto Pistone grandi che dipinse Fe­ derico Zuccaro nella [183] cappella maggiore. Nell’oratorio del Gonfa­ lone fece un’istoria grande di Giesù Nazzareno quando fu condotto avanti a Caifas con diverse figure, a concorenza del medemo Zuccaro et altri valentuomini. Nel palazzo di Caprarola, d’ordine del Cardinal Far­ nese, per mezzo di Giovanni de’ Vecchi vi fece alcune cose bellissime, e tra le altre imitò alcuni satiri in una sala d’intorno a certe cartelle, fatti con tanta vivacità che paiono più veri che dipinti. Nel palazzo 129 10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticano fece molti lavori fra quali, nelle loggie fatte da Gregorio, dipinse tre istorie, cioè quella quando il Redentore fece l’entrata in Gerusalemme, l’altra quando la Madalena lavò con le lagrime i piedi del Salvatore, e l’altra quadro Nostro Signore lavò li piedi adii apostoli. Dipinse ancora alcune arme di papa Gregorio con putti intorno nella sala detta de duchi e nella volta l’istoria d’Èrcole, che uccide Cacco ladrone. Lavorò nelli fregi della sala contigua e nella sala reggia, incon­ tro la cappella Paolina, vi effigiò alcuni angioli grandi, tutte opere a fresco di maraviglia e stupore a segno che, in questo genio et in così vaga maniera di colorire, forse non vi è stato chi, nella dispositione, con esso paragonar’ si possa, e se gli havesse accompagnato lo studio con la naturale inclinatione, haverebbe formato un’idea di perfettione agl’artefìci et egli ne saria stato l’rmico maestro. Ma il Signore Iddio non vuol dare ad uno tutte le grazie acciò non divenga superbo e però, tornato da Caprarola per i più tempi caldi del sol in leone, sopragiunto da maligna febre in breve finì il corso del suo studio e della sua vita nell’anno 1580 in tempo, che appena a 28 anni della sua età giungeva, e con [184] dispiacere commune da tutti li virtuosi del disegno fu ac­ compagnato alla chiesa dell’Orfanelli in piazza Capranica dove fu honorevolmente seppellito. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. R affaelle del Colle detto Raffaeli!no dal Colle, nacque nella città di Castello detto del Borgo San Sepolcro l’anno 1490. Fu scolaro di Raffelle d’Urbino e poi de’ primi allievi di Giulio Romano quele se ne serviva in suo aiuto in molti lavori, con i di lui cartoni operò da se e di sua propria invenzione. Nel palazzo Vaticano di San Pietro nelle loggie del secondo piano, dipinse il diluvio e l’adoratione del vitello. Nel palazzo de’ signori delle Valle, col disegno di Giulio, dipinse a fre­ sco in un mezzo tondo una Madonna con un panno, che cuopre un fan­ ciullo che dorme e da una banda sono S. Andrea Apostolo e dall’altra S. Nicolò che fu tenuta pittura eccellente. In Banchi fece assieme con Giovanni da Leone suo compagno et altro allievo di Giulio un arma di papa Clemente VII con due figure che ad uso di termini mettono in mezzo la detta arma. Fra tutti li bravi allievi e scolari di Giulio Romano il detto Giovanni di Leone e Raffaelle dal Colle furono quelli che più famigliarmente si serviva, quali in molte cose l’aiutorono e particolar­ mente nelli lavori della sala di Costantino ed in fine, dopo molte fati­ che e lavori degni del suo bravo pennello, se ne morì nell’anno 1530 Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. 130

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[185] Salvator R osa pittore e poeta e scrittore, nacque in Napoli li 21 luglio 1615. Da giovanetto attese allo studio delle belle lettere nel collegio Somasco e poi coll’occasione di haver una sorella maritata ad un certo Ciccio Fracanzano, pittore di Napoli e destato dal propo­ sito di fare anch’egli il pittore, secondo che ci veniva chiamato dalla stella e dal genio, principiò a disegnare con la direttione di detto suo cognato, dando contrasegni d’un indole spiritosa. E si come li pittori napolitani hanno per proprio costume di non far lunga applicatione al disegno, ma prima del tempo da’ dar mano a pennelli e a colori, in­ cominciò Salavatore con tale educatione a colorire copiando alcune cose del Fracanzano e faceva secondo l’usanza del paese. Cresciuto in età mostravasi desideroso d’impossessarsi della prattica del pennello e cominciò andare in giro per li contorni fuori di Napoli e dove vedeva qualche bella veduta di paese o di marina, copiava con colori a oglio quel sito dal naturale, che poi vendeva a bottegari per cacciarne le spese. Portatosi poi a Roma dell’anno 1635 per caggione di vivere e di farsi conoscere dipingeva per chi gli capitava e non si asteneva di lavorare per li rivenditori e per ristessi bottegari e faceva molte belle galanterie al maggiore segno, saporite e spiritose, ma non havendo qui nè appoggio nè fortuna, si risolse di andare col Cardinal Brancacci, parimente napolitano, a Viterbo suo vescovato quale gli fece dipingere diverse cose e fra le altre fece farli la tavola dell’altare maggiore della Chiesa della Morte di quella città, ove dipinse quando l’apostolo S. Tomaso incredulo volle toccare la piaga del costato di Christo et in detta città fece molti progressi nella poesia, per l’occas[i86]ione che hebbe di pratticar continuamente con Antonio Abati poeta di stima nel suo genere faceto o satirico. Desioso in tanto di riveder la patria, tornò in Napoli con maggiore credito e valore di quello si partì e poscia in Roma, di dove fu mandato a servire la serenissima casa de’ Medici in Firenze, dove era molto stimato e riverito e ne riportò honori e de­ nari con li quali, ritornato in Roma, si fece largo e sostenuto in tutti i suoi lavori, et occorrenze, sostenendo la pittura e le sue opere in gran prezzo, delle quali moltissime per particolari ne diede alla luce et in publico si vede, in San Giovanni de’ Fiorentini, per ordine de’ signori Nerli, il quadro fatto alla loro cappella nella cruciata della chiesa dalla parte dell’epistola dell’altar maggiore, rappresentante il martirio del SS. Cosimo e Damiano fratelli, quando nella città d’Egea per ordine del proconsolo, furono ambedue gettati nelle fiamme. Nella chiesa di Monte Santo al Popolo nella prima cappella de’ signori Rossi, dove nell’altare vi è il crocefisso, sono del Rosa li dui quadri laterali et altri 131

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nelle limette e nella volta e, nella gran galleria nel palazzo ponteficio di Monte Cavallo, fatta d’ordine d’Alessandro VII nell’ovato sopra la terza fenestra, vi dipinse Gedeone che cava dalla pelle la rugiada. Fu singolare nelle battaglie, nelle vedute, nelli paesi, nelle marine, nelle macchiette, e componimenti minuti di capriciose invenzioni, di figurine, di sbattimenti, di lumi, con introduttioni di sassi, piani, acque, animali, et altre cose si bene adattate e espresse, che indusse l’animi di qualsivoglia dilettante, a provedersi de’ suoi dipinti, quali furono oltre modo graditi non solo per lo spirito, per la maestria, e per l’armo­ nia del colore, ma anco per il suo perspicace igegnio di una novità di maniera sua [187] propria, inventata senza maestro e senza stare at­ taccato ad alcuno, con una idea sì nobile, riccha e copiosa, che in al­ cune cose si fece essemplare e seppe chiamare a se l’istessa imitatione. Ha composto e dato alle stampe diversi libri di poesia e di satire, molto stimate da’ quelli di sua sfera. In fine, doppo tante fatiche di penna e di pennello, assalito da una fiera e scoperta idropisia, se ne morì alli 15 di marzo 1673 et il giorno seguente fu portato, esposto, e sepolto nella chiesa della Madonna degl’Angieli alle Terme de’ PP. Certosini, dove dal suo erede gli fu fatto bellissimo deposito con figure di marmo et erudito epitaffio come in esso si legge. La sua eredità superò li otto mila scudi di denari, oltre diversi libri, quadri, e compositioni, Li sco­ lari, che uscirono dalla sua scuola furono pochi, come lui che non hebbe maestro alla sua virtù. Il Torregiani però l’andiede imitanto, et il Ghisolfìo milanese fu assai imbevuto di quella maniera e delle buone mas­ sime e del gusto di Salvatore. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Cermisone Mola. Cavalier A ndrea Lanzano pittore, nacque nella città di Lodi nello stato milanese l’anno 1624. Hebbe i primi principi]' del disegno dal Scaramucci perugino e poi si diede a studiar da se e dalle opere di Guido Reni e di altri eccellenti pittori, da quali ne cavò la sua vaga e forte maniera. In gioventù fece un opera di ima fuga d’Egitto nella chiesa [188] delle monache di San Giuseppe in Milano che fu stimato dal publico. Doppo per migliorare il suo stile si portò in Roma, ove restò meravigliato delle belle cose di questa città a segno che, in cam­ bio di approfittarsene, restò attonito e stupefatto, con tutto ciò si ari­ schiò di dipingere un quadro d’altare rappresentante la Beatissima Vergine, S. Filippo Neri, e S. Nicolò di Bari nella prima cappella a man destra nell’entrare nella chiesa di Monserrato. Ma non essendogli riu­ scito come lui bramava, se ne ritornò poco contento a Milano e colà 132

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

si pose di nuovo a studiare sinché divenne un bravo pittore e fece opere di gran grido come quelle di S. Ambrogio comunicato da S. Agostino nella chiesa del medesimo Sant’Ambrogio. Nell’altra di Santa Caterina della Rota il martirio della santa. Et in quella di Sant’Eligio dell’Ar­ gentieri, il quadro dell’istesso santo e molte altre che lo fecero rendere in quella città gradito e richiesto, talmente che fu chiamato e quasi sforzato di andare in Germania a servire quel serenissimo principe di Assia Casel, nel quel luogo lavorò tanto che il detto principe, oltre una grossa pensione assegnatali, lo creò cavaliere e benché ritornò a Milano, ingradimento delle sue operazioni gli mantenne sempre ca­ rezza e servitù finché visse. Finalmente carico di onori e di denari, se ne passò all’altra vita in detta città l’anno 1708. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. [189] P ietro di P ietri pittore, nacque in Antidorto diocesi di No­ vara nello stato di Milano l’anno 1665. Et inclinato alla pittura si portò in Roma da giovanetto e si pose a studiare appresso Angelo Masserotti cremonese, ma non hebbe appena preso i primi principi]' che veduto dal cavalier Carlo Maratti, lo volle nella sua scuola conoscendo benis­ simo la riuscita che poteva fare la sua buona volontà et il suo bel talento, come infatti seguì, mentre cosi bene apprese in poco tempo i dotti pre­ cetti del maestro che il Maratti ne restò amirato, e perchè desiderava che tale ingegno perspicace gustasse di quei nettare che più facilmente potevano farlo giungere al sublime della virtù, gli comandò che andasse a studiare (sempre però con la sua direttione) alle stanze di Raffaelle nel Vaticano, quali con tanta esattezza e diligenza incessantemente copiava, che il maestro faceva pompa delli di lui disegni nella sua scuola, e doppo lungo tempo che stiede impiegato a tali studij e fattosi un buon fondamento per la professione, si diede a colorire mostrando sempre più il suo talento et il suo spirito, come ha fatto conoscere nelle sue opere tanto private che publiche, fra le quali nella chiesa di Santi Vin­ cenzo et Anastasio a Fontana di Trevi si vede il Christo in croce nella seconda cappella a man destra nell’entrare. In Santa Maria in Via Lata il primo altare quando si entra a man sinistra, li disegni di queste due opere sono questi che seguono nel presente libro. E t in detta chiesa li quattro ovati delli fatti della Beatissima Vergine che sono sotto le navate. Dipinse un quadro d’altare fatto d’ordine della santa memoria di papa Clemente X I per la cappella pontificia, rappresentante la San­ tissima Trinità che poi è stato riportato in arazzo nella nuova arazziera di Ripa. Ha dipinto a fresco la volticella del cappellone dalla parte del 133

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vangelo dell’altar maggiore nella cominciata chiesa della Madonna delle Fornaci. Et in San Clemente, di ordine del medesimo papa, ha fatto la prima istoria a mano manca sopra l’archi della navata grande, a concorrenza di altri nove virtuosi e queste due opere sono riuscite di gran lode a somma stima e di Roma e dei professori. Ha lavorato molto per il marchese Nicolò M. Pallavicino gran dilettante della pittura in Roma, che con distintione lo amava e premiava. E per la sua virtù fu chiamato in Inghilterra con l’honorario di cento scudi il mese, ma ricusò tale offerta temendo di poter pregiudicare alla sua religione. È stato huomo di gran sapere, raro e perfetto nel disegno, nell’esspressive, e neH’istoriare, con forte, vago et armonizato colore, con essatte forme e ben fondato carattere. Ha intagliato in rame ad acqua forte, non ha saputo conoscere se stesso, nè hebbe concetto, nè stima alcuna della sua propria virtù. È stato humile e [190] ritirato senza amb'tione, non havendo havuto altro amore che quella della professione, di ottimi costumi, timorato di Dio, timido e solitario a segno che ammalatosi e non havendo alcuno in casa che l’assistesse, il papa lo fece portate all’ospedale de’ nobili di Santo Spirito in Sassia, dove ha havuto una servitù et assistenza incredibile, come anco fu visitato da molta no­ biltà e di tutti li virtuosi e professori di Roma, ma a nulla è servito, perchè il Signor Iddio l’ha voluto a se per premiarlo della sua virtù e per fargli godere in cielo quella gloria meritata e non goduta in terra, mentre sin che visse non hebbe quella fama e quella lode che gli era do­ vuta e che gli appropriomo doppo morto, quando non poteva più far ombra ne dar gelosia ad alcuno. Onde nel mese di dicembre 1716 fece quel gran passaggio in età d’anni 61, ma però con fama e nome immor­ tale e nella chiesa di detto ospedale di Santo Spirito gli sono state fatte da tutti gli accademici di San Luca honorifìche essequie. Il di lui ritratto è stato fatto e maravigliosamente delineato da se medesimo. Cavalier P ietro B errettini detto Pietro da Cortona, pittore et architetto. Nacque in Cortona città dello stato vecchio di Toscana l’anno 1596 dal padre scarpellino di qualche intelligenza e disegno che, vedendo l’inclinatione del figlio alla pittura, lo mandò a Firenze e l’accomodò con Andrea Comodi pittore fiorentino. Poi venne a Roma e si appoggiò a Baccio Ciarpi parimente pittore fiorentino, avanzandosi sempre più col vedere, operare e minutamente disegnare e studiare tutte le cose più considerabili di questa città e particolarmente quelle di Raffaelle, Michel Angelo e Polidoro, e con tale studio et incessante applicatione anche alle cose antiche, divenne quell’ecc.mo pittore, 134

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

··

·>

che ognun sa, e cominciando a colorire d’inventione fece molti quadri per la casa Sacchetti, fra quali il gran quadro della battaglia di Alesandro che si vede alle stampe nello studio dell’Auttore e venendo da detti signori molto protetto, gli procuravano qualsivoglia occasione per portarlo avanti. E t a tempo di Urbano V ili il Cardinal Sacchetti, per mezzo del Cardinal Barberini con il papa, fecegli dipingere la chiesa di Santa Bibiana a competenza di Agostino Ciampelli che nel principio si rise e si beffò di tal competitore, ma nel fine havendo veduto quelle pitture di tutta perfettione, restò amirato, stupefatto e convinto. Onde crescendo il nome e l’applauso, continuò la casa Sacchetti a favorirlo e dipinse ivi le altre stanze in casa Barberini, la famosa sala che riu­ scì un prodigio del mondo che si vede alle stampe. In San Pietro in Va­ ticano nella cappella del Santissimo Sacramento fece il quadro rappre­ sentante la Santissima Trinità e per la medema cappella fece li cartoni e li disegni per li musaici [191] della cuppola. In Sant’Ambrogio delle monache il quadro del primo altare a man destra effigiatovi S. Stefano. In San Carlo de’ Catenari il quadro dell’aitar maggiore. In Santa Cate­ rina della Rota vicino Piazza Farnese, due quadretti con palme e co­ rone sotto il quadro dell’altar grande. Fece il disegno del deposito del conte Montauti in San Girolamo della Carità. In San Lorenzo in Damaso dipinse una gloria d’angioli sopra uno degl’organi, incontro l’altro del cavalier Giuseppe d’Arpino e la volticella della cappella della Concettione. Nella Chiesa Nuova tutta la volta grande della navata di mezzo con la cuppola, li peducci, e tutta la tribuna, come anco la famosa opera nella volta della sagrestia et un quadro nella volta delle stanze di so­ pra dove celebrava S. Filippo. In San Lorenzo in Miranda in Campo Vaccino colori il quadro dell’altar maggiore con l’effigie del santo. In San Nicola di Tolentino a Capo le Case architettò la bellissima cap­ pella della Madonna di Savona de’ signori Gavotti e vi dipinse nella volta. Nella chiesa de’ PP. Cappuccini fece il quadro nella prima cap­ pella nell’entrare a man sinistra con S. Paolo e quantità di figure. In San Salvatore in Lauro de’ Marchigiani nell’ultima cappella a man destra, passato la porticella di fianco, vi fece il quadro rappresentante il presepe e fu la prima opera che lo facesse conoscere per gran maestro. E nel palazzo Vaticano in una cappelletta, di ordine di papa Urbano V ili, vi dipinse nell’altare ima Pietà et in un altra stanza dove si suol fare il consistoro, un quadro grande con l’angelo che scaccia l’idra. Per ordine di papa Innocenzo X dipinse nel suo palazzo di Piazza Navona la non mai abastanza lodevole opera della gran galleria, per la quale meritò di esser fatto cavaliere dell’abito di Christo. Et in Firenze 135

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

per ordine del gran duca lavorò nella stanza de’ Pitti e dipinse sette sa­ loni in fila tutte opere di meraviglia e molte altre, nelle quali sempre è stato perfetto, franco e facile nel disegno, erudito e copioso nell’inventione, con spiritosi e proprij contraposti, sì d’accidenti di lumi, come di collocationi, ed infatti è stato divino per unire all’istorie qual­ sivoglia altro ornamento di bell’architettura, di vaghi paesi e di tutto quello ha fatto di bisogno per arrichire tutte le sue opere dipinte con tanto gusto et accordato colore, sì a fresco, come a oglio, tanto in gran­ de et in alto, quanto in piccolo e vicino, potendosi dire essere stato un sole che ha dato lume al bel modo di comporre a segno che, veden­ dole compite, sembrano stupore e dell’arte e della natura. Ha fatto disegni per diverse fabriche, ha architettato diverse chiese come quella della Pace dentro e fuori, l’altra di San Carlo al Corso, le cappelle della chiesa del Gesù, in San Paolo fuori le mura li due depositi che sono ai lati della porta che va alle catacombe, la chiesa di San Luca in Santa Martina, e specialmente la cappella singolare sotterranea della detta santa, dove è il famoso altare di bronzo che fece [192] a sua spese e che alla sua morte dotò di tutto il suo havere. Ha tenuto scuola aperta di fioriti scolari in Roma, dalla quale ne sono usciti molti bravi allievi e nel chiudersi la scuola caraccesca, spalancossi questa del Cortona e da varie parti tirò la gioventù a Roma condotta dalla voce e dal grido che da per tutto risuonava, talmente che, naturalmente prendendo il suo nome — Pietro da Cortona — per puro anagramma ne viene — Corona di Pittori —. Ed in fine doppo tante fatiche fatte e tante belle opere compite, che gli rendono immortale il suo nome per molti secoli, nell’anno 1669 se ne passò all’altro mondo a godere la gloria celeste e fu sepolto nella detta chiesa di Santa Martina. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. P ietro S anti B artoli pittore e celebre intagliatore in acqua forte,

nacque in Perugia l’anno 1635. Giunse in Roma in età puerile d’anni otto et hebbe i primi principi]' del disegno da Monsù Lemer, doppo passò con Nicolò Pusino, quale con grand assiduità e sommo rigore lo faceva studiare dalle statue, pitture, bassi rilievi antichi e partico­ larmente sopra l’opere di Raffaelle, che tutte quelle in Roma copiò sì bene con tanta diligenza et esattezza, che furono tutte mandate in Francia. Onde con le sue fatiche et il suo buon talento e con la direttione di tanto maestro, bravo disegnatore divenne. Passando poi alla virtù dell’intaglio, imparò l’arte senza maestro, ma solo col vedere diversi professori e con il suo genio et inclinatione a tale professione 136

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e riuscì quell’eccellente intagliatore ad acqua forte decantato da tutto il mondo, non solo per il suo bel modo d’intagliare le cose antiche e moderne con tanta gratia e speditezza, ma per il suo buon perfetto disegno et imitatione a qualsisia maniera, massime nell’antico, dove è stato singolarissimo. Le opere da lui fatte sono infinite e sarebbe im­ possibile a descriverle e peggio a crederle, mentre un huomo che ha vis­ suto 66 anni pare non possa haver tanto operato quanto veramente ha fatto. Onde si diranno solo le più considerabili e più publiche, come il grosso volume di tu tta la colonna Traiana, disegnata sopra li ponti et intagliata con tutte quelle figure et ornamenti che in essa vi sono in numero 128 mezzi fogli che si vende scudi nove ogni libro da Do­ menico de Rossi alla Pace, l’altra della colonna Antonina di circa 77 fogli, l’altra di tutti gli archi antichi di circa 50 fogli, l’altro di tutti li sepolcri antichi, di sopra cento fogli, l’altro delle lucerne antiche circa l’istesso numero, altro delle fabriche, mausolei et edifici]' dell’antichi romani, altro delle bassi rilievi, altro delle pitture antiche sotterranee, altri di gemme e carnei e diversi altri di medaglie antiche. Sta [193] intagliato ancora molte pitture di Raffaelle che sono nel Vaticano; la vita di Leone X che sta in arazzi; tutte le pitture di Giulio Romano che sono in Mantova e molte altre particolari e tante di opere di Caracci, di Carlo Maratta e di diversi auttori che sono moltissime, havendone l’auttore in un grosso volume sopra ducento. E anco opera bellissima e singolare il Virgilio figurato che sta nella Libraria Vaticana intagliato con 55 tomi, tutti istoriati fatto per la buona memoria del Cardinal Massimi che hoggi li conservano nella medessima casa Massimi e si tengono con gran stima nel loro museo. Ha operato molto per la regina di Svetia, per il duca di Parma, intagliandogli tutte le più singolari medaglie antiche che gli capitavano e di questi era stipendiato mensualmente, come anco ha lavorato per il re di Francia che più volte con proprie lettere l’invitò andare in Parigi per intagliare la galleria di Versaglia e per il duca di Mantua e per altri signori di Roma. Ha fatto molti quadri e pitture per diversi e per il principe Borghese di­ pinse alcune cose sù l’antico in un casino della sua villa. Per copiare poi qualsivoglia stile di pittura era unico, di modo tale che, doppo compito l’opera, non si conosceva qual fosse l’originale. Ha fatto mol­ tissimi disegni di pitture antiche trovate sotto terra dentro stanze e edificij, con ristessi colori al vivo rappresentati, de quali ne gode un bel libro la sudetta casa Massimi et un altro ne fece per il cavalier del Pozzo che hoggi si conserva nella casa Albani et un altro che ne haveva l’auttore è andato in Inghilterra, tutti tre imo diverso dall’altro. È stato 137

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

per molti anni antiquario apostolico- e del popolo romano, successore a Giovanni Pietro Bellori. E Roma intiera e la foresteria tu tta sono molto obligati a questo grand huomo che, o con disegno o con intagli, nelle stampe ha conservato la memoria di tante belle antichità degne delli antichi romani, tutte hoggi svanite e perdute. Onde i virtuosi et eruditi potrebbero erigergli una statua per benemerenza delle fati­ che da lui fatte solo per sodisfare al suo ben genio e per conservare ai posteri la conoscenza di si belle erudite antichità. Fu huomo sempre applicato alla virtù, alla professione, alla lettura de libri, bravo istorico, alla raccolta di stampe e disegni e di cose antiche, godendone un bel­ lissimo studio e museo dove il marchese del Carpio, ambasciatore di Spagna e gran dilettante, quotidianamente andava a divertirsi. Fu amico del prossimo, di buonissima lingua, faceto et erudito. Hebbe per moglie una figlia di Giovanni Francesco Bolognese bravissimo paesista che volle per suo genero, per le di lui virtù et ottime qualità, per le quali era universalmente stimato et amato. Ma la morte invidiosa che a niuno perdona, in età fresca d’anni sessantsei troncò lo stame di sua vita nel­ l’anno santo 1700; e con honorifìche essequie fu sepolto nella chiesa di San Lorenzo in Lucina. Il di lui [194] ritratto è stato al vivo fatto e delineato da se medesimo, riportato sopra altr’omamento disegnato di Luigi Garzi. R affaelle S antio da U rbino pittore eminentissimo, scultore et architetto, nacque in Urbino Tanno 1483 in venerdì santo a hore tre della notte. Cominciò ad imparare il disegno da Giovanni suo pa­ dre pittore, che poi lo portò in Perugia nella scuola di Pietro Perugino dove quel grand ingegno imitò cosi bene in poco tempo il maestro, che non si distinguevano l’opera del maestro da quelle dello scolaro. Doppo di che essendo partito Pietro per Firenze, Raffaelle se n’andiede a città di Castello, di dove a Siena, d’indi a Firenze e poi in Urbino e da per tutto studiando, operava cose di meraviglia e per la sua perfettione giovogli molto l’opere di Leonardo da Vinci ed Michel Angelo Bonaroti e le cose antiche, dalle quali fece il massimo studio e ne cavò il miglior profitto. Chiamato poscia in Roma da Bramante da Urbino a tempo di Giulio II, e postosi a lavorare in Vaticano, dove il papa, doppo veduta una delle sue opere, fece gettare a terra tutte le altre pitture antiche e moderne, acciò solo dipingesse Raffaelle et ivi fece vedere quelli prodigij della virtù e della pittura prodotti dalla natura, dall’arte e dalla divinità per le di lui mano e fece nascere quella luce che ha illuminato et illumina tutti quelli che sono nati e che nasce138

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ranno per dipingere e tutti quelli che hanno senso di tale virtù et il mondo tutto quale in perpetuo doveva comendare le sue opere come una vera e perfetta origine della professione. Di questo grand huomo poco o nulla mi distendo e sarebbe temerità il farlo, perchè per diffon­ dersi nelle sue prerogative e nelli suoi meriti, non sarebbero bastanti i primi oratori dell’Europa, delle sue opere, della sua virtù, del suo profondo et alto sapere, delli suoi bravi scolari e del suo amore verso di essi, della sua gentilezza, delli suoi ottimi costumi, e della sua essemplarissima vita parimente non mi accingo a discorrerne, nè a lo­ dare perchè sono lingue le penne, li libri, li auttori, le celeberrime stam­ pe, e le angeliche trombe che dapertutto risuonano e come eco rimbom­ bano e che per sempre parleranno di questo grand soggetto e del suo nome immortale. E ben vero che alle sue glorie li mostrò troppo in-, vidiosa la morte, perchè nel fiore, anzi nel germoglio della sua vita e della sua virtù, e nell’auge delle sue fortune e nel mentre procrasti­ nava le nozze stabilite di una nepote del Cardinal Dovitio di Bibiena per la speranza datagli dal pontefice Leon X di esser assunto al cappello cardinalitio, lo tolse da questo mondo [195] come quasi un improviso furto di gioia, rubbato al di lui merito et a tutto il genere humano. Onde solo la morte seppe eseguir bene i suoi disegni più di quelli di Raffaele, mentre per inavertenza dei medici alli 7 di aprile dell’anno 1520, il venerdì santo, nell’istesso giorno che nacque, recise lo stame di sua vita e fu sepolto nell’antichissimo tempio della Rotonda di Roma con pianto universale e dello stesso pontefice che teneramente l’amava. Non però a di lei dispetto potè ucidere lo stame della sua glo­ ria e del suo nome immortale, quale in perpetuo verrà decantato da genti d’ogni genere, da tutte le nationi e dal mondo intero e non solo sin che Ad sarà la pittura, ma sin che Ad sarà il nome della pittura e le penne e le sue opere sono state, sono, e saranno sempre le leggi in­ violabili dell’arte, ma hora che vorrei cominciare a scrivere e pronun­ ciare quelli accenti dovuti al suo merito incomparabile e proprij di questa vita, e di scriverne haver detto di non volermi nè potermi dif­ fondere e con giusti motivi, benché venga spronato dalla raggione e dal genio, ma perchè conosco che non direi mai tanto quanto bi­ sognasse, e quanto gli fosse dovuto, mi conviene finire e tacere. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. A ndrea A ntonio Oratij [Orazi] pittore, nacque in Roma li 12 luglio 1670. Hebbe i primi principi] del disegno da Luigi Garzi e passò nella scuola di Ciro Ferri e doppo coll’osservare le belle cose di questa 13 9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

città, col suo studio particolare, riuscì prattico e spiritoso pittore. Havendo fatto diverse opere fuori di Roma e per molti forastieri e per conoscere il suo spirito et il suo sapere si osservi quelle fatte in patria e particolarmente la volta e gl’angoli della chiesa della Madonna della Vittoria a Termine (il disegno che segue è di uno di essi angoli), opera da lui condotta con sommo gusto e vaghezza, come anco fece li pensieri e li disegni di tutti li stucchi che sono in detta chiesa e del coretto sopra il cornicione. Nell’oratorio della Missione ha colorito il quadro laterale rapresentante Abigail e David. Nella chiesa della Madonna dell’Orto in Trastevere si vedono sue pitture e molte sue virtuose fatiche. E nella chiesa della Madalena vicino la Rotonda, ha dipinto la volticella della seconda cappella nell’entrare a man si­ nistra de’ signori Farsetti. Ha studiato e si è dilettato di architettura e continuamente lavora e va operando per diversi principi romani et altri e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto al vivo e delineato con figure et architettura da se medesimo. [196] Camillo cardinale della nobilissima famiglia de’ Massimi, nacque in Roma l’anno 1615, quale benché applicato da giovane di continuo alle scienze e studi] ecclesiastici, hebbe però sempre un gran genio et inclinatione alle altre virtù e specialmente alle arti liberali a segno che, non solo estremamente si dilettava di godere e possedere le più scelte statue, le più rare et eccellenti pitture, li più superbi disegni, le più antiche stampe, le più famosi carnei intagliati in varie gioie et ogn’altro che di bello e di singolare gli si rappresentava, ma si come il genio lo spingeva, non potè a meno per maggiormente dilettarsi, che di poner le proprie mano ad essercitarsi nelle medeme. E t elettosi per mae­ stro Nicolò Pusino si diede a disegnare in figure et ornamenti e per l’architettura si serviva di Martin Lungo e si come haveva gran mira alle cose antiche, si elesse per altro erudito maestro Pietro Santi Bartoli, bravo disegnatore e celebre intagliatore, particolarmente sopra le antichità, con il quale continuò lungo tempo a studiare e disegnare et a raccogliere le più scielte e rare cose che si trovavano, come si vede anche di presente nel nobile e ricco museo di sua casa nel quale fra tante e tante belle cose che vi sono, vi si osserva ancora quel bel libro di disegni coloriti che gli fece il detto Bartoli di tutte le pitture antiche, che di quel tempo si andavano trovando sotto terra con l’istessi freschi colori che si scoprivano subito ritrovate, che poi per il salnitro e per esser state tante centinara d’anni ben chiuse e sotterrate, immediatemente venivano divorate dall’aria. Onde il detto libro è restato 14 0

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

per l’unica cognitione et eruditione del tempo antico. Come anco vi si conservano cinquantacinque pezzi di rami intagliati con molta gra­ tia e disegno dal medesimo Bartoli, con havervi inciso tutto il Vir­ gilio figurato che si conserva nella Biblioteca Vaticana, sono di gran bellezza e valore. Onde dalli precetti e dalla prattica e virtù di questo grand huomo, non solo acquistò un perfettissimo gusto et esatto sapere nella pittura et architettura, ma divenne uno de’ più eruditissimi prin­ cipi del suo secolo e talmente accoglieva con tanta stima li virtuosi, li professori, e li dilettanti che il di lui palazzo era quasi divenuto una nova scuola d’Athene, e benché fosse assunto alla dignità cardinalina, non tralasciò punto il suo diletto, anzi compose diversi disegni di figure, uno de quali è il serpente posto nel presente libro, fatto di sua propria mano e di sua inventione. Ne fece ancora altri di architettura che ordinò si ponessero in opera in alcuni suoi scudi, e diversi di quelli di figure furono posti alle stampe da Cornelio Bloemart e Michel Na­ tali, buonissimi intagliatori. Di questo gran signore, delle sue singolari prerogative, della sua nobiltà, della sua eruditione, e virtù, e delle sue rare qualità [197] molto e molto si dovrebbe dire, ma non essendo la mia penna sufficiente a descriverle e per non incorrere in taccia di manchevole, mi risolvo a tacere, dicendo solo che quel che ho scritto è stato un mero riflesso di nobilitare la bell’arte della pittura, nè mai di pregiudicare a questo gran personaggio per haverlo posto fra tanti virtuosi, pretendendo qualche ignorante che non stia bene mescolare la nobiltà con la virtù e con l’arte benché liberale e virtuoso, ma per­ chè questi, secondo me e molt’altri, mi pare di gran preggio et ho letto che, mentre Titiano faceva il ritratto a Carlo Quinto, gli cadde per terra un pennello, fu questo raccolto dall’imperatore e dato nelle mani del pittore et altre cose simili mi son fatto lecito di prendere quest’ar­ dire, ma comunque si sia, il mio fine è stato di locare, benché non aba­ stanza, il soggetto e nel medemo tempo la virtù. Aggiungendovi an­ cora che di presente il re di Spagna Filippo Quinto, la regina e figlioli reali, tu tti disegnano o dipingono e godono in estremo di haver que­ sta virtù nella quale con il maestro impiegono molte hore del giorno. Contuttociò in ogni modo ne faccio le mie scuse, benché molto mi ri­ scaldarci a sostener questo punto contro l’insensati e ne lascio il vero alla giustitia che saprà ben deciderlo. Finalmente voglio dire che doppo arricchitosi il personaggio di ogni virtù et eruditioni, che stimo più dell’oro e dell’argento, e riempito il suo palazzo di tante belle opere di grand huomini in ogni genere, gloriosissimo, passò a godere nell’al­ tro mondo le belle cose celestiali del paradiso nell’anno 1677, e con 141

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

pianto universale, per essere egli stato il decoro della nobiltà et il soste­ gno delle virtù che gli fanno rendere il suo nome immortale. Fu portato a riposare il suo corpo nella basilica di San Giovanni in Laterano, come madre e capo di Roma e del mondo. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. D omenico Sani pittore, nacque in Cesena li 18 aprile 1690. Por­ tato dal genio alla pittura, da giovanetto si pose a studiare in patria da Marco Maria Laschi, dove vi stiede per lo spatio di tre anni. Doppo portatosi a Roma, con tutto calore s’impiegò allo studio del disegno nella scuola di Andrea Procaccini, nella quale ben presto e con stupore di tutti fece spiccare il suo bell’ingegno, poiché non ha intrapreso cosa che non gli sia riuscita e che con spirito grande non habbia condotta, non solo nel disegnare e nel dipingere e bene istoriare che ciò andava facendo con belle forme e con erudite compositioni et in specie ne’ ritratti che esprimeva con ogni buona maniera e vivezza, ma anco nel formare materialmente d’ottone compassi, squadre, toccalapis et ogn’altra sorte di stromento mattematico, come il tutto si vede da molte sue opere fatte per diversi signori e forastieri. [198] Doppo fat­ tosi prattico e spiritoso pittore, se ne ritornò a Cesena sua patria et ivi indefessamente andava lavorando opere di considerationi per quelle chiese e per quelli cittadini e nel mentre haveva intrapreso molti grossi lavori, fu chiamato in Spagna da Andrea Procaccini, pittore reggio del re cattolico Filippo V, che di già era stato suo maestro in Roma, di dove benché lontano, ricordandosi della sua abilità, lo mandò a ri­ cercare per suo aiuto e portatosi colà con altro compagno, con tutta solecitudine fu in detto luogho ricevuto e gradito e presentemente vive con il suo maestro in quella gran corte con decoro e splendore e per il suo talento e vivacità se ne spera maggiori progressi et aspettatione, essendo egli ancor giovane di età d’anni 34. Il di lui ritratto è stato fatto e valorosamente disegnato da se medesimo. Alessio de Marchi, [Marchis] pittore paesista, nacque in Napoli l’anno 1684. Si portò in Roma in età d’anni 17 e cominciò a disegnare nella scuola di Pietro Filippo Roos, detto Munsù Rosa, dove vi stiede per lo spatio di un anno e mezzo in circa. Doppo si diede con gran ca­ lore a studiare da se appresso il vero, godendo sempre di vedere le opere di Gasparo Pusino che è stato il lume più chiaro per li paesisti et è riuscito un spiritoso pittore di paesi, vedute, massi, fabriche rotte an­ tiche e di ogni altro che dal vero in campagna ha veduto e studiato 14 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

con accompagnamento di figurine ben appropriate in belli siti e con ogni forza di accidenti di lumi e con colore condotti, come si vede dalle sue opere fatte e particolarmente quelle in casa del marchese Teodoli e nelle due stanze dipinte nell'appartamento terreno del nobil palazzo già de’ signori Caetani al Corso, hoggi del principe Ruspoli, che fece tutto risarcire et abbellire e particolarmente il detto appartamento terreno a concorrenza di altri virtuosi. E nel mentre andava essercitando con somma lode il suo spirito con suoi dipinti, per strani acci­ denti insortegli con la corte e con la giustizia, gli convenne partire di Roma doppo lunga priggionia, ma protetta la virtù sua dalla casa Al­ bani, non manca di farlo operare ove si ritrova, facendo anche opere di bon gusto e di stima. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci entro un masso antico il quale, con tutto il resto di quel foglio, è disegnato da lui medesimo. Alessandro Vasselli pittore, nacque in Cesena l’anno 1637 e portatosi in Roma d’anni 17 con il genio inclinato alla pittura et al disegno. Si pose in casa di mons. Bentivogli, quale [199] l’accomodò nella scuola di Pier Francesco Mola e tanto seppe guadagnare l’affetto del maestro per la sua assiduità et ottimi costumi, che il detto Mola come figlio l’amava e lo tenne appresso di se sino alla sua morte e doppo passò in quella di Giacinto Brandi, dove compì di raccogliere quella gustosa e forte maniera di ambedue li maestri, come molto bene ha fatto vedere e si riconosce dalle sue opere che ha fatto in Roma e par­ ticolarmente quelle della tavola d’altare nella chiesa de’ PP. della Mis­ sione, rappresentante S. Giuseppe col Bambino in braccio et alcuni angioletti; l’altro dell’altar maggiore in San Giovannino della Malva in Trastevere e la volta di detta chiesa. Ha dipinto la volticella della seconda cappella a mano destra nella chiesa di Sant’Andrea del Novitiato de’ PP. Gesuiti a Monte Cavallo e nell’altra di San Lorenzo in Piscibus delle Scuole Pie in Borgo, vi ha fatto il martirio del santo po­ sto a man sinistra dell’altar grande. Ha colorito ancora nella chiesa del domo di Genzano due tavole d’altare rappresentanti il S. Bastiano e S. Filippo Neri, il disegno e pensiero del quale qui appresso nel pre­ sente libro si vede. Nella canonizatione di S. Gaetano fece li stendardi con li quadri alludenti alla medessima per la sua chiesa di Sant’Andrea della Valle, et il simile operò per l’altra canonizatione di S. Filippo Benitio in San Marcello. Ha fatto anco molti quadri per signori forastieri e si è dilettato molto di far pastelli, nelli quali ha fatto risplendere il suo bel talento come si vedono nel palazzo della casa Albani et altrove 143

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

et il duca d’Uzeda, ambasciatore di Spagna, andava spesso in sua casa a visitarlo e comprava de’ medemi pastelli. E stato huomo altiero, ritirato e geniale, fortemente della Francia per la quale diceva che, se il re l’havesse gradito, sarebbe andato da Roma con la lingua per terra da sua maestà, per il che faceva delle scommesse di confederatione et ha perduto molte delle sue facoltà che si ritrovava sopra tali discorsi, si alterava facilmente come non dicevano a suo modo, a segno che fi­ nalmente si ammalò e gli si accese una febre che non potè superare, essendo in età vicino aH’anni 82 e passò a miglior vita e più quieta nel 1718 e fu sepolto in San Lorenzo in Lucina sua parrocchia e nella sua malatia e visite di amici discorse più delle nove delle guerre che d’ogni altro cosa. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Mas­ succi. Giulio Solimene [Solimena] pittore, nacque in Caggiano luogho vicino Napoli l’anno 1676 e portatosi subito in Napoli cominciò a stu­ diar legge civile e canonica, che continuò [200] con molta attentione e profitto sino all’età d’anni 16. Doppo invaghitosi della pittura e di­ vertito dalli prinii studij si portò in Roma ponendosi a studiare il di­ segno nella fioritissima scuola del gran Carlo Maratta, dove con la sua assiduità et attentione si approfittò in pochissimo tempo e mostrava gran speranza di se, mentre disegnava con tanta franchezza et imitava si bene il maestro, che nel concorso che fece fare il pontefice Clemente XI in Campidoglio dalli primi eccellenti studiosi giovani della pittura e del disegno, ne ottenne per due volte il primo premio con lode uni­ versale, onde dato di mano a pennelli, fece conoscere il suo spirito et il suo talento nella prima opera che fece nelle due cappelle laterali nella chiesa di Sant’Eusebio. Dipinse poi a fresco tu tta la tribuna sopra l’altar maggiore nella chiesa di Sant’Eufemia. In San Nicola in Arcione sopra tutti li archi delle cappelle vi ha colorito diversi putti parimente a fresco. In casa Strozzi, in palazzo Barberini e Muti si vedono sue opere spiritosamente condotte. Et in ultimo nel palazzo Caetani, hoggi del detto principe Ruspoli al Corso, vi ha dipinto ima galleria et una volta fatta da Antonio Morosi nel nobilissimo appartamento terreno a concorrenza di altri virtuosi, cioè ha dipinto la detta volta della stanza fatta da Antonio Morosi e sì a fresco che a guazzo et a oglio sono state tutte opere di buon disegno, di gran franchezza e di somma lode. E nel mentre germogliava la sua virtù et andava acquistando maggior gloria e denari, piacque al Signore chiamarlo a Se e passò e miglior vita nell’anno 1723. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. 14 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Sebastiano Conca pittore, nacque in Gaeta li 8 gennaro 1680.

E t andato da giovanetto in Napoli si accomodò nella scuola di Giulio Solimene et ivi hebbe i primi principi] del disegno e della pittura in­ sieme et in breve tempo con meraviglia di tutti. Seppe così bene appro­ fittarsi nell’arte che, poco meno del maestro, operava, ma desideroso di maggiormente avanzarsi e di vedere e considerare le più rare cose degl’huomini più eccellenti e divini nella professione, si portò in Roma l’anno 1707, dove doppo haver operato e fatto studio delle medeme, si pose con maggiore fervore a operare e fece conoscere il suo spirito et il suo bel talento con esprimere le sue opere con bellissimo colore, con fertile inventione e buon disegno, come si vede nella galleria del Cardinal Ottobono il gran quadro da lui fatto di palmi 20, rappresen­ tante la separatione delli re [201] maggi che non ha paura degl’altri quadri che vi sono di altri virtuosi moderni, e per ordine del Cardinal Ferrari nella chiesa di San Clemente de’ PP. Domenicani, nel suo al­ tare, vi effigiò la Madonna Santissima del Rosario con alcuni santi et angeli et a fresco sopra l’archi di detta chiesa vi ha dipinto S. Cle­ mente che fa scatorir l’acqua da alcuni sassi, in concorrenza di altri nove virtuosi e di presente, per ordine del Cardinal Acquaviva, titolare della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, sta dipingendo il soffitto della medema chiesa. E di continuo va sempre operando con maggior avanzamento per molti signori principi romani e forastieri e per la sua virtù e stato ammesso fra gli accademici di San Luca di Roma et il detto Cardinal Ottobono gli ha dato l’abitatione nel suo palazzo di piazza Navona, come suo virtuoso, ove tiene scuola aperta di molti giovani e vive con sommo decoro felicemente in questa città, essendo giovane, manieroso, umile, affabile, e di bonissimi costumi. Il di lui ritratto è stato fatto e con gran spirito delineato da se medesimo. Agostino Massucci pittore, nacque in Roma l’anno 1692. Et inclinato alla pittura l’accomodò con Andrea Procaccini, dal quale apprese i principij dell’arte per lo spatio di due anni continui, ma ve­ dendo il maestro il suo ottimo modo di disegnare et il suo bel talento, l’introdusse nella scuola del gran cavalier Carlo Maratti che molto applaudiva le di lui studiose fatiche e li suoi disegni, e con sommo ge­ nio lo volse sotto la sua direttione, conoscendo la riuscita che poteva fare il suo ingegno come in fatti seguì, ben presto conobbe che il suo giuditio non si era ingannato dal concetto che ne haveva fatto, anzi era cresciuto dalla sua aspettatione, onde per il di lui profitto e per il suo bel modo di disegnare ad imitati one del maestro con franchezza 14 5 11

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e spirito. Il Maratti l’amava come figlio e l’amò fino alla morte con distinguerlo in tutte le cose da tutti gl’altri scolari e spesse volte soleva dire che molto gli dispiaceva esser nato troppo presto il maestro e troppo tardi lo scolaro, per non poter vedere a suo tempo l’opere di questo pittore. Onde essendo morto il Maratti gli mancò quella gran luce; ma havendo veduto la principessa Panfilij, donna molto erudita e di­ lettante delle belle virtù, lo spirito di si bravo giovane, lo mandò a sue spese per molto tempo a disegnar le stanze di Raffaelle in Vaticano, si che allevato prima dal perfetto latte marattesco et imbevuto poi dal nettare divino raffaellesco, divenne un bravo disegnatore, come ocularmente si vede nella presente opera in tanti belli ritratti istoriati, tanto in lapis che a penna et in acquarella da lui fatti con diversi in­ ventioni e capricci, che per riconoscerli si e descritto, a piedi [202] della vita di ciascun pittore, il suo nome e cominciando poi a colorire, pose uno de’ suoi primi lavori alla mostra de’ quadri in San Salvatore in Lauro per la festa della santissima casa di Loreto de’ Marchigiani, che fu da pittori e dilettanti riguadato con stima et ammiratione. Poi ha dipinto li due quadri laterali dell’altar maggiore nella chiesa di San Venenzio de’ Camerinesi, sotto Araceli, che riuscirono di somma lode, tanto per il buon disegno quanto per la compositione e per il vago et armonizato colore et il disegno che segue è il pensiero di uno di essi quadri. E nella chiesa di Santa Maria in Via Lata, ha fatto alcuni ovati sotto la navata con li fatti della Beatissima Vergine, dove sono gli al­ tri di Pietro de’ Pietri e presentemente sta facendo un quadro d’altare per una cappella in Santa Maria Maggiore. Ha fatto molti lavori per monsignor del Giudice, maggiordomo del papa, e continuamente ne va facendo per molti signori romani e forastieri e particolarmente nei ritratti si esercita molto, esprimendoli con gran vivezza e similitudine. Essendo ancor giovane di 32 anni, si spera maggiori aspettationi di lui, havendo sempre delli lavori e delle commissioni, essendo anco molto protetta la sua virtù e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. F ilippo P ietro R oos [Philipp Peter Roos] pittore, detto munsù Rosa, nacque questo l’anno 1650 in Francofort, città principale della Germania. Hebbe i primi principi] del disegno dal suo padre che fu bravissimo pittore, del serenissimo principe di Assia Cassel, che lo fece cavaliere e nel mentre che si stava avanzando nella professione, e nel dipingere e caccie e animali e battaglie, accadde la morte di detto suo padre e benché fosse colà ben veduto da quel serenissimo, volle 14 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

trasferirsi in Italia, ove fece vedere che anche nel freddo clima nascono ingegni di foco. Come appunto egli dimostrò in ogni sua operatione, si in parlare che in gestire et in operare havendo fatto in Roma per molti signori quadri di stupenda grandezza e bellezza. E si fece cono­ scere anco intendente di figure, benché il suo forte fosse sopra animali, delli quali ne faceva studio particolare e specialmente de’ cavalli che ritrhaendo dal vero, li ricercava nelle più superbe razze e maggiori stalle de principali signori di Roma, havendo fatto et adornato le più belle gallerie dell’Europa delle sue virtuose fatiche. Et in Roma in casa Gabrielli, in casa Bolognetti et in moltissime altre, vi si vedono quadri di sua mano di gran meraviglia. E nella chiesa di Sant’Adriano in Cam­ po Vaccino, vi si osserva un quadro rappresentante una battaglia fatta da cavalieri dell’ordine del Riscatto contro i Mori, che è un opera di gran bravura. E per la sua virtù e velocità dell’operare, guadagnava di molti denari a segno che accasatosi con una figlia del cavalier Gia­ cinto Brandi, con poca sodisfatione del di lei padre, e per mostrare la sua grandezza e li suoi [203] guadagni, mise carrozza e trattavasi da cavaliere come il suo socero e per haver maggior comodo di dipinger indefessamente a suo genio, si elesse per habitatione una casa in Tivoli, luogho copioso di rovine e cadute d’acque, di macigni e di bellissime vedute molto a proposito al suo fare, dove godè per qualche tempo la sua pace. Ma non havendo questo virtuoso economia nell’affari do­ mestici, come haveva il talento nel dipingere, e crescendogli in breve numerosa famiglia, principiò a cader, per così dire, nelle necessità e tornato in Roma stentava molto a vivere. Et in fine aggravato di male e consigliato da suoi amorevoli, acciò fosse governato, lo portorono all’ospedale de’ Benfratelli, dove se ne morì nell’anno 1704 con dispia­ cere universale. Fu huomo di gran spirito, di bell’aspetto, di buona portata, e di gran bravura nel suo pennello, che per la sua velocità nell’operar e toccar le sue cose con tanta franchezza e risolutione, gli fu dall’ambasciador Cesareo Lambergh, che lo tenne per qualche tempo in sua casa, posto il cognome di fulmine. Intagliò all’acqua forte un rame grande con paese et animali. Fece molti allievi e particolarmente il suo figliolo e finì il suo fuoco nel giorno di S. Antonio del foco, di detto anno 1704. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. B ernardino Vincenzo F ergioni pittore, nacque in Roma l’anno santo 1675. Questo s’avanzò nelli studij sino all’età d’anni 20. Ma si come haveva grand’inclinatione alla pittura, si andava esercitando da per se, senza alcun maestro, nel disegnare e colorire, informandosi 147

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

da pittori del modo di tingere, della qualità di colori, e della maniera di maneggiar permeili et alla bella prima copiò una Madalena del Brandi et altri quadri di virtuosi, come del Calabrese, del Spagnoletto, e del Guercino. Conosciuto poi da munsù Rosa, bravo pittore d’animali, e consigliato dal medemo d’appigliarsi al suo stile come più sbrigativo, si applicò coraggiosamente et in breve passò a far d’inventioni. Por­ tatosi poscia in Toscana, fece molti lavori in Siena per diversi signori. Passato in Livorno fece stretta amicitia con munsù Alto, bravo mari­ nista, et ivi da questo e dal vero, operando con gran studio giornalmente alla marina tutti quei legni e vele e tutte sorti di barcami e vascelli e di attrezzi necessarij per la professione marinesca. Onde fermato il suo genio a tali cose, formò la sua bella e forte maniera in vedute di mare con scogli, con li porti, e tutte sorte di barche, con bellissime figure su lo stile di munsù Alto e a Salvator Rosa e con un misto da lui fatto che vi si [204] scorgeva vaghezza, gagliardezza, terminatione et armonia, si che resosi del tutto franco, se ne tornò a Roma e dipinse alcuni quadri per la casa Gabrielli. Fece alcuni ritratti e colori una tavola d’altare rappresentante la santissima Annunziata per la chiesa di Faldignano, luogho un miglio distante da Cascia. Hebbe molte com­ missioni di lavori da Genova e Taggia. Ha dipinto per molti signori et in diverse mostre di quadri in publico, ha fatto conoscere il suo spi­ rito; come di continuo va facendo con somma lode, essendo anco ornato di altre virtù, come dell’arte oratoria, di poesia, e di belle lettere che ciò lo rendono maggiormente amato da molti e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. Giacomo Z oboli pittore, nacque in Modena l’anno 1682, dove apprese i primi principij della professione per lo spatio di tre anni sotto Francesco Stringa. Doppo per meglio approfittarsi, si portò in Bologna e si accomodò nella scuola di Giovanni Giuseppe del Sole, che vi stiede da sei anni in circa e nell’istesso tempo andava continuamente a stu­ diare li dipinti di San Michele in Bosco e le opere stupende che sono in quella città, sempre però con la direttione del suo maestro e fu tanta l’attentione, il genio, e le fatiche che incessantemente faceva sopra di quelle pittine, che benché giovane, prattico pittore divenne, havendo colà fatto diversi quadri per la corte dell’imperatore e per l’elettore di Baviera, doppo andiede in Parma, a Reggio e poi tornò in Modena, nei quali luoghi non tralasciò di fare minuta osservatione et apprendere quelle belle maniere di tante superbe e famose pitture e specialmente quelle del gran Correggio che sono nella galleria di detta città di Mo14 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dena et ivi, oltre diverse cose condotte per particolari, fece li ritratti della serenissima casa che furono inviati alla corte di Vienna. Poscia per perfettionarsi d’anni 31 venne in Roma, e subito, dato d’occhio alle meraviglie di questa città, non ha mancato di fare l’altro studio sopra le opere di Raffaelle, delli Caracci, di Guido, e del gran Carlo Ma­ ratti, per il che ha raffinato la sua maniera et il suo bel modo di dipin­ gere, di buon disegno, di vago colore ed copiosi componimenti, come si vede in un quadro rappresentante una Pietà che fece per un am­ basciatore dell’Imperio e nella chiesa del Giesù due ovati posti nelle due ultime cappelle piccole, cioè quella prima d’arrivare alla sagrestia e l’altra incontro, prima giungere alla porticella della chiesa, uno ef­ figiatovi il Beato Giovanni Francesco de Regis, nell’altro il Beato Sta­ nislao Rosta. Per il Cardinal d’Adda ha dipinto un quadro di 7 per 5 rappresentante il medesimo Beato Giovarmi Francesco [205] in atto di godere la gloria del cielo, il disegno del quale è il seguente posto nel presente libro; per il principe elettorale di Baviera ha diversamente replicato in piccolo l’istesso soggetto. Per il pontefice Clemente XI, d’ordine del padre generale de’ gesuiti, ha fatto un quadro di 7 per io rapresentante l’istoria del medesimo Beato Stanislao comunicato da­ gli angeli, con la Beatissima Vergine, S. Lorenzo e S. Barbara et altre figure che riusci di molta sodisfatione delli professori e di continuo va operando con somma diligenza et attentione, onde per le sue bone qualità e per le sue belle e studiose fatiche se ne spera anche maggiori progressi e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. Girolamo P esci pittore, nacque in Roma l’anno 1679, inclinato alla pittura si pose da giovanetto a studiare nella scuola del celebre cavalier Carlo Maratti, dove hebbe i primi principij del disegno che con­ tinuò con somma assiduità e diligenza per lo spatio di o tt’anni, nel qual tempo fece conoscere il frutto et il profitto delle sue fatiche, ma appena che in quella gran scuola assaggiò il gusto del colorire che la­ sciatosi trasportare dalla magica vaghezza de dipinti di Francesco Trevisani, gran virtuoso, si pose a seguire questa altra maniera e que­ sta nova scuola, nella quale con tanto genio e fervore operava che, in poco tempo, si fece vero imitatore di essa, conducendo le sue opere con buon disegno, con molta vaghezza di colore e con buona disposi­ tione a segno che l’istesso maestro destinò d’impiegarlo in lavori riguardevoli e come ben si conosce nelli quadri fatti per l’eminente Ottobono, fra quali quello dell’apostolo S. Barnaba a concorrenza di 149

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

tutti li virtuosi di Roma, che fecero per predetto signor cardinale con il Salvatore e la Vergine, uno per ciascheduno, che con bellissime cor­ nici furono tutti esposti nella festa della Santa Casa di Loreto de’ Mar­ chigiani. Nella chiesa di Giesù e Maria al Corso, nell’ultima cappella a man destra, il quadro dell’altare rappresentante S. Antonio Abate e nella sagrestia della chiesa di Sant’Onofrio il quadro nel muro sopra la volta. Per la casa Giustiniani ha dipinto una tavola d’altare effi­ giatovi il S. Carlo, per la terra di Bassano et ultimamente per la chiesa de PP. di San Bernardo di Turino, ha molto ben condotto due tavole d’altare. In una vi ha colorito S. Bastiano, la Madonna, et alcuni santi, e nell’altra S. Terresa, S. Carlo, e S. Francesco Saverio. Molte altre belle opere ha fatto e va facendo per signori e forastieri e particolarmente per inglesi. Si è dilettato anco di far ritratti, quali ha espresso con somma vivacità e diligenza, havendone fatti molti per la casa del re Giacomo d’Inghilterra e per la regina Clementina e continuamente va sem­ pre operando con [206] somma lode, con acquisto e augumento di glo­ ria e vive felice in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. Antonio Mercurio A morosi pittore, nacque in ima terra delle communanze d’Ascoli nella Marca l’anno 1660. Questo di anni otto si portò alli studij delle belle lettere nel seminario d’Albano, e di anni sedici in Roma con il genio alla pittura e si pose nella scuola di Giu­ seppe Ghezzi, dove stiede con molta assiduità et attentione per lo spa­ tio di dieci anni continui e poi, con il suo studio e con il suo giuditio, buon pittore comparve, come si vede dalle sue opere fatte per parti­ colari et in specie da quelle in publico, havendo fatto nell’anno 1698 in Civitavecchia nel salone del palazzo magistrale della communità, un opera di tu tta una facciata grande di 42 palmi di lunghezza e 22 di altezza, rappresentante quando papa Innocenzo XII andiede in detta città e ricevè il senato della medema e nell’altra facciata incontro vi dipinse un grand ovato con Maria Vergine e S. Ferma protettrice di esso luogho. Ha fatto altri quadri d’altare per Vallerano e Fuligno. Et in Roma in Santa Maria Egittiaca, vi ha dipinto un quadro rappre­ sentante S. Gregorio Levantino Greco, posto nel primo altare nell'en­ trare a man sinistra. Chiamato poi dal duca Uzeda ambasciatore di Spagna in Roma, gli fece fare dodici quadri di bambocciate per il suo gabinetto, nelle quali riuscì singolarissimo e datosi a questa maniera di far bambocci, ritratti di birbi e di persone caricate, alberghi, osterie, tavolate, e cose simili e adattate poi con si belli siti, vedute, paesini, 15 0

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

animaletti, e lontananze e dipinte con tanto gusto e di forza e con la bella gratia, che in ciò non ha havuto eguale et ha fatto stupire li pro­ fessori essendosi in questo reso unico e senza pari, havendone adornate le più belle gallerie della città e l’auttore ne tiene quattro pezzi che sono della più bella maniera che lui habbia fatto e si sono resi inestimabili. E t ultimamente nel palazzo Gaetani al Corso, hoggi del signor principe Ruspoli, ha dipinto tu tta una stanza del nobilissimo appartamento terreno a concorrenza di altri virtuosi et il disegno che segue, d’una curiosa vignata, l’ha colorito in una facciata di detta stanza. In San Rocco nella prima cappella a man sinistra, anzi a man destra nell’en­ trare, ha fatto il quadro dell’altare effigiatovi San Francesco di Paola con diversi putti. E t in Sant’Andrea della Valle, in occasione della canonizatione di S. Andrea Avellino, e che li Padri fecero una superba cornice centinata al quadro del santo di mano del Lanfranco et havendolo voluto ingrandire Amorosi vi dipinse in detto quadro, quel di più aggiuntato, con haver imitato la maniera del Lanfranco, et unito così bene che [207] non si conosce se vi sia aggiunta alcuna e che non sia dell’istessa mano del Lanfranco. Ha fatto anco de similissimi ritratti e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo, con l’ornamento di Luigi Garzi. È stato et è huomo di gran sapere e se alla sua virtù havesse unito maggior sostenutezza e decoro, sarebbe uno de’ maggiori professori stimabili di Roma. Giovanni Odatij pittore nacque in Roma Tanno 1670. Hebbe

i primi principi]' del disegno da Cornelio Bloermart, bravo intaglia­ tore di bulino, con animo d’imparare anch’egli l’intaglio, dove stiede per qualche tempo ma non potendo il suo bel talento star ristretto nell’angustia di un tiro di bulino in un picciolo rame, si risolse di an­ dare nella scuola della vasta idea di Ciro Ferri, parendogli che ivi po­ tesse dar pascolo al suo spirito et al suo ingegno, e vi stiede sino alla morte del medesimo Ciro. Doppo la quale si trasferì nello studio di Giovanni Battista Gaulli, detto Bacicelo, e sotto la direttione di que­ sto compì i suoi studij e fece di molti progressi et uscito in publico an­ cor giovanetto, diede a conoscere il suo sapere e la sua virtù, essendo riuscito franco nel disegno, fertile nell’inventare, vago nel colore e pronto e spedito nell’eseguire, come si vede dalle sue opere fatte, fra le quali nella chiesa di Santa Maria della Scala nella cappella di S. Giu­ seppe, un quadro laterale rappresentante il sogno di detto santo. In Santo Stefano del Cacco il quadro, dell’altare di S. Nicolo di Bari; nella chiesa di Santa Maria degl’Angeli alle terme de’ Padri Certosini, il 15 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

quadro a fresco dell’altare di S. Brunone della gran cappella fatta di nuovo; nella chiesa di San Bernardo vicino la sudetta, li due quadri delle prime cappelle nell’entrare in chiesa, una incontro l’altra, in una effigiatovi quando Nostro Signore si stacca dalla croce e nell’altro S. Benedetto, la Beatissima Vergine et alcuni santi; in Santa Maria in Via Lata il quadro della cappella accanto l’altar maggiore, dalla parte del Vangelo, figuratovi il S. Ciriaco. Nella chiesa de’ Genovesi il qua­ dro d’altare della Madonna di Savona; et in San Clemente per la strada di San Giovanni Laterano, d’ordine del pontefice Clemente XI, a concorenza di altri nove virtuosi, vi fece nella navata di mezzo sopra l’ar­ chi delle cappelle, un gran quadrone che è l’ultimo a man sinistra nel­ l’entrare in chiesa vicino l’altar grande. In San Giovanni Laterano ha dipinto uno delli dodici ovati che sono sopra li bassi rilievi, fatti da’ primi professori di Roma, per li quali furono dal medesimo papa pagati e regalati. Et ultimamente ha colorito la volticella della tri­ buna nella chiesa de’ Santi Apostoli [208] e molte altre per diversi si­ gnori romani e forastieri, come di presente va facendo molti lavori nel palazzo del duca di Poli, fratello del regnate pontefice Innocen­ zo X III, di casa Conti e continuamente fa conoscere la sua abilità e la sua virtù e vive felice in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e con molte figure delineato da se medesimo. B ernardino Cametti scultore et architetto, nacque in Roma l’anno 1669. Inclinato al disegno si pose a studiare nella scuola di Lo­ renzo Ottone, dove stiede per lo spatio d’anni quindici con somma assiduità et applicatione e non solo con grand’attentione in detta scuola incessentamente applicava, ma si diede anco a studiare appresso l’an­ tico, l’opere di Raffaelle et il vero, di modo tale che riportatone molto profitto, meritò, d’anni 27, di uscire in publico con le sue opere, e nella chiesa del Giesù nella sontuosa e superba cappella di S. Ignatio fece il basso rilievo dalla parte dell’Epistola, rappresentante la canonizatione di detto santo in concorrenza di altri v'rtuosi. Fece poi nella fac­ ciata del domo di Frascati, il basso rilievo di marmo sopra la porta grande di detta chiesa. A Palestrina nella chiesa di Santa Rosalia, li due depositi del Cardinal Antonio e del principe Taddeo Barberini con statue e ritratti. In San Giovanni Laterano il deposito del Car­ dinal Filippucci con l’architettura, statue e busto, il pensiero del quale è il disegno che segue. Ha fatto ancora nella chiesa della Madonna di San Luca, in Bologna, due statue cioè il S. Luca et il S. Marco. In Orvieto nella chiesa di Santa Maria del Domo, l’altare alto palmi 42, 15 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

con gloria di putti e cherubini et angioloni di marmo, che sostengono l’ovato di Maria Vergine, molto bene da lui architettato, come anco in detta chiesa ha fatto le statue delli due apostoli alti palmi 13, rap­ presentanti il S. Simone et il S. Giacomo. Nel suo studio in Roma s vede una bellissima statua di una Diana cacciatrice con un cane. In Santa Marta ha fatto il modello del ciborio di metallo. In San Pietro in Vaticano le due statue di stucco del S. Andrea Avellino e S. Cate­ rina di Bologna incontro l’altre due di munsù Le Gros. Ha fatto anco altre opere d’architettura e di scoltura e di varij stucchi come alli Benefratelli e altrove e continuamente va operando con lode et ammiratione degna del suo. bel talento e vive felice in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Cesare Catalucci della scuola trevisana. Antonio Canevaro architetto, nacque in Roma l’anno 1681. Quale ha imparato l’architettura da Antonio Valerij, la prospettiva da Pier Francesco Gavelli, e la mattematica e geometria dal Borelli e per maggiormente impratichirsi del misurare si è trattenuto per lo spatio di un’[2og]anno dal cavalier Filippo Luti, nel qual tempo nel concorso di San Luca, meritò il primo premio nella prima classe. Doppo con lo studio che fece da per se, con il suo spirito e con il suo bel talento, bravo architetto comparve e postosi al publico fece due mo­ delli per la nuova facciata da farsi per la basilica di San Giovanni in Laterano, uno di cartone su lo stile berninesco e l’altro di legno su lo stile michelangelesco, che riuscirono di sommo grido e piacere del papa, del Cardinal Pamfilij arciprete di detta basilica e di tu tta Roma, per la qual opera prese gran concetto e fu publicamente decantato per valenthuomo e virtuoso. Ha disegnato e architettato il convento de PP. missionarij di Santi Giovanni e Paolo vicino San Gregorio. In oc­ casione di doversi fare la nuova sagrestia di San Pietro in Vaticano, a concorrenza di cinque altri professori, fra quali il suo maestro Anto­ nio Valerij e Filippo Iuvara, famoso architetto et ingegnerò del Car­ dinal Ottobono et hoggi in Turino di quel sovrano, ha inventato e fatto il modello della medesima, il disegno del quale qui appresso si vede et è riuscito il più piaciuto e gradito e se si metteva mano a detta fabrica e che il denaro per essa non si mandava a corpi contro i Turchi, si crede che fossero per appigliarsi al detto modello, fatto con dispen­ dio di sopra seicento scudi, d’ordine della reverenda fabrica di San Pietro. Per comando poi del detto Cardinal Paolucci titolare della pre­ detta chiesa di Santi Giovanni e Paolo, messe mano a rimodernare tu tta la medema, con haver riserbato ad essa il suo sistema antico e senza 15 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

havér toccato le parti dell’Antico antico, che sono due fila di colonne di granito, nè ha formato tante cappelle su lo stile moderno che sono riuscite di molta lode e sodisfatione di sua eminenza. Per la fabrica della chiesa della Compagnia delle Stimate, stante l’indispositione del cavalier Contini, architetto della medema e che fece il disegno et il modello di detta fabbrica, fu chiamato il Canevari, quale su l’istessa pianta del Contini, che era già principiata, ha mutato sistema con nuovo disegno e con sommo gusto, vantaggio e gradimento della compagnia ha terminato la detta fabrica con sollecitudine, tu tta diversa dalla prima con il proprio suo parto e sopra l’istessa pianta già cominciata, come publicamente si vede, et ocularmente da signori deputati di essa si è riconosciuto. Ha fatto il disegno per una chiesa de’ PP. delle Scuole Pie di Napoli, et ultimamente per la nominata facciata di San Gio­ vanni Laterano d’ordine del papa e di ima congregazione deputata da sua santità, fu eletto per uno delli quattro nominati a ponere in pulito con le sue regole un disegno fatto già dal Boromini sopra la detta facciata. Ha fatto altri disegni per molti altri e continuamente va ope­ rando con gran spirito e fondamento dell’arte e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. [210] Cavalier P ietro L eone Ghezzi pittore nacque in Ascoli l’anno 1674 da Giuseppe suo padre parimente pittore di buona fama, il quale insegnandogli la professione, non voleva in conto alcuno che vi at­ tendesse, ma vedendo la di lui inclinatione, gli convenne contro sua voglia indirizzarlo alla bell’arte, della pittura. Onde Pietro Leone dal padre hebbe i primi principi] et imparò il disegno et il colorito, e con li buoni documenti di esso e con il suo studio e talento, è riuscito spi­ ritoso e franco nelle sue opere, come si vede nella chiesa di Sant’Onofrio nella cappella di S. Girolamo il quadro dell’altare rappresentante il medemo santo et, in San Clemente a concorrenza di altri virtuosi, il quadro ben grande effigiatovi il S. Ignatio divorato da’ leoni, posto nell’ultimo luogho a man destra nell’entrare in chiesa, vicino l’altar maggiore e molti quadri per diversi forastieri e signori romani e spe­ cialmente nella casa Albani ha fatto li superbi arazzi dipinti in tela d’oro che sono meravigliosi. Si è dilettato molto in fare de ritratti ne’ quali ha fatto spiccare il suo ingegno, come si è veduto in quello del pontefice Clemente XI, et altri fatti per molti personaggi. In di­ segni poi fatti a penna di ritratti e persone caricate e caricature è riu­ scito singolarissimo e per esser toccati di un valore e franchezza tale che li vanno uniformando a quelli che in questo genere faceva Ani154

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

baie Caracci e ciò è derivato non solo dal suo spirito, ma anche per­ chè quando il padre cominciò ad imparargli contro la sua volontà a disegnare, vi fece un patto che non voleva che adoprasse nè toccalapis nè mollica, ma solo la penna. Onde havendo questo patto osservato, si è talmente impratichito dalla medema, che manegiandola con ogni franchezza a suo capriccio, produce cose stupende come si vede per tu tta la città e particolarmente nella detta eccelentissima casa Albani, come anco in quello che segue nel' presente libro, che è un similissimo ritratto del cacciatore, di monsignore del Giudice fatto in un bevissimo tempo. Ha dipinto ancora uno de’ grandi ovati posto nella ba­ silica di San Giovanni Laterano nella navata di mezzo, sopra la porta grande a concorrenza di altri undici virtuosi. Per la sua virtù ha me­ ritato esser fatto cavaliere dal duca di Parma e continuamente va ope­ rando con sua gloria e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. Cavalier Giuseppe N icola N asini pittore, nacque in Siena l’anno 1664. Hebbe i primi principij in patria da Francesco Nasini suo padre, d’anni 14 si portò in Roma a studiare nella scuola di Ciro Ferri, ove stiede sino all’anni 22. Nel qual tempo nei pubblici concorsi di San Luca, meritò più volte il primo premio, et il simile ottenne un’altra volta che concorse con li scultori e per [211] tale riprova in detta ac­ cademia si vedono suoi bellissimi disegni. Onde con il suo studio et assidua applicatione e con la direttione del suo buon maestro, spe­ dito, franco, e fecondo pittore divenne. Fu poi chiamato a Siena e colà fece molte opere, fra le quali dipinse Porta Camollia nella chiesa di San Francesco; nel laterale a man destra dell’entrare, fece la predica di S. Giovanni Battista. In Sant’Antonio alla Tartuca la tavola del­ imitar laterale rappresentante il S. Antonio che riunisce il piede a quello che haveva dato il calce alla madre, e sopra la porta di detta chiesa il gran quadrone dell’istesso santo che libera il patiente dalla giustitia. E t a fresco dipinse li mezzanini del palazzo del Cardinal de Medici. Doppo si portò in Firenze e d’ordine del gran duca fu mandato a com­ pire li suoi studij per la Lombardia et in Venetia fece il quadro sopra la porta del refettorio di San Giorgio Maggiore, rappresentante S. Pie­ tro in carcere e nelle monache dell’Umiltà dipinse la cappella dove è il quadro del Siringa. Ritornato a Firenze fece molte opere, fra quali i quattro novissimi nella sala del gran duca e le stanze nel palazzo del marchese Riccardi, vicino la galleria del Giordani. Poscia si restituì in Siena ove fece molti lavori come nella Santissima Trinità li quat15 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

tro quadroni a fresco attorno la chiesa, nell’altra di S. Caterina e delle monache della Madonna. Nel qual tempo capitando un offitiale del­ l’imperatore Giuseppe, con li nepoti dell’elettor di Magonza, furono questi condotti a caccia del Nasini in alcuni suoi poderi e fatto con essi stretta amicitia gli ordinarono molti quadri che portarono in Ger­ mania e due dei quali ne donarono al detto imperatore che piaciu­ tagli la sua maniera, glie nè comise altri due, per i quali, oltre il pa­ gamento, gli mandò la croce e diploma con haverlo chiamato suo scu­ diero e virtuoso. Poi si presentò doppo tanto tempo novamente in Roma e subito fu preso in casa del Cardinal Nicolò Spinola e comin­ ciò ad operare per diversi e particolarmente per la chiesa di Propa­ ganda Fide fece il quadro nell’ultima cappella dalla parte dell’Epistola del maggiore, rappresentante una Madonna sul trono con S. Carlo e S. Filippo, per la qual opera fu dal pontefice Clemente XI regalato di una collana d’oro presentatagli per mano del Cardinal Fabroni. Nella chiesa di San Lorenzo in Lucina ha fatto il quadro del battesimo di S. Giovarmi nel battisterio et un ovato sopra la porta incontro al detto quadro, rappresentante una Concettione. In San Giovanni Laterano ha fatto in un grand’ovato uno delli dodici profeti, a concorrenza di altri undici virtuosi, che sono nella navata di mezzo sopra li bassi ri­ lievi. Nel gran salone della Cancellarla dove tengono conclusioni li auditori di Rota, adornato d’ordine del detto papa, con quadroni del Franceschini di Bologna, vi ha fatto molti tondi et altre pitture nel muro e particolarmente quelle gran figurone vicino al bel tondo dove è l’orologio che era già dipinto da Baciccio. E t ultimamente per mezzo del predetto Cardinal Spinola, per il duca Odescalchi, nella chiesa de’ Santi Apostoli dipinse tutta la cappella con li quattro peducci del gran cappellone di S. Antonio, dove è il quadro del cavalier [212] Luti, pro­ prio della casa Odescalchi. Ha fatto altri quadri per detto Cardinal Spinola, per il Cardinal Acquaviva, Cardinal Panfilio et altri signori e va continuando le sue opere e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. Giovanni B attista W anlò [Jean-Baptiste Van Loo] pittore, na­ cque nella città d’Nais nella Provenza l’anno 1686, dove hebbe i primi principij del disegno e della pittura da Luigi suo padre sino all’età di quattordici anni. Doppo si portò in Genova e si pose con gran fervore a studiare da per se e particolarmente in far ritratti quali, riuscen­ dogli naturalmente secondo il suo gran genio che vi haveva, ne fece molti in quella città per lo spatio di due anni che vi stiede. D’indi passò 15 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

a Turino e benché seguitava a far de’ ritratti, fece anche un bel qua­ dro d’istoria per il quale prese grido e concetto non solo dalla città e dal sovrano medesimo, ma veduto dal principe di Carignano di Sa­ voia lo prese a ben volere e doppo un anno in circa, l’inviò a Roma per studiare le belle cose di questa città e raffinare la sua virtù e per­ chè potesse attendere solamente allo studio, perfettionarsi nella pro­ fessione, gli assegnò un stipendio di seicento scudi l’anno con dichia­ rarlo suo camerier d’honore e suo domestico. Onde giunto in Roma si pose sotto la direttione del cavalier Benedetto Luti, uno de primarij pittori di essa, et ivi con la buona educatione, con il suo spirito e buon talento, e dal vedere e disegnare per tre anni continui le cose antiche e le pitture di Raffaelle et altre che qui vi sono, franco pittore com­ parve, di buon disegno, copioso nell’istoriare, e vago nel colorire, qual maniera vien da tutti gradita e piaciuta particolarmente dall’inglesi e forastieri per li quali continuamente operava e dipingeva, non solo nell’istorie, ma anco nelli ritratti e per vedere se in questi era valenthuomo, si osservi il suo ritratto posto nel presente libro da se mede­ simo fatto e delineato, e per riconoscere se nell’istorie era franco et erudito, si consideri il disegno che qui segue che è l’opera et il qua­ dro che fece per la seconda cappella della chiesa di Santa Maria in Mon­ ticelli nuovamente rimodernata. Poscia ritrovandosi ben educato e franco nella professione e richiamato in Turino da quel principe di Carignano suo signore, risolvè di partire per ponere colà in essecutione le sue studiose fatiche e la sua virtù, creduta forse più stimata e pre­ miata che non era in Roma, come in fatti eseguì nell’anno 1719, dove si crede possa far le sue fortune, essendo giovane di spirito e virtuoso e di bonissimi costumi, havendo lasciato in Roma il dispiacere per la sua perdita, come anco una chiara fama di lui. Il di lui ritratto come si è detto è stato fatto e delineato da se medesimo. [2x3] D omenico Ghirlandaio pittore, nacque in Firenze l’anno 1449. Dal padre chiamato Tomaso del Ghirlandaio, di professione d’orefice, quale prese questo cognome perchè fu il primo che trovò e mise in opera quell’ornamento chiamato ghirlande in testa delle fanciulle fiorentine. Postosi dunque Domenico all’arte deH’orefice, quale nonpiacendogli. non mancò di continuo di disegnare perchè essendo egli dotato dalla natura d’uno spirito perfetto e di un gusto mirabile e giudizioso nella pittura, venne si pronto e presto e facile che molti dicono che mentre alla bottega di orefice dimorava, ritrahea ogni persona che passava, facendoli somiglianti. E t elettosi per maestro Alesio Baldivinetti, bravo 15 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nella pittura e nel musaico, con li documenti del quale con il suo bon genio e vera inclinatione riuscì egli un gran pittore. E doppo haver fatto molti ritratti, fece molte opere in varij luoghi di Firenze e fu il primo ad imitare col colorito gl’omamenti a oro e levare i lavori d’oro a mordente. Chiamato poi in Roma da Sisto IV a dipingere la sua cap­ pella con altri maestri, vi colorì il soggetto quando Christo chiamava a se dalle reti Pietro et Andrea e la resurettione di esso, della quale oggi la maggior parte ne è guasta. Fece anche alcune operette nella chiesa della Minerva e poi se ne ritornò a Firenze e ristorò colà la cap­ pella maggiore di Santa Maria Novella et altre pitture nella cappella della Signoria, come anche in Lucca. Non rifiutò mai negozio benché vile, lavorò in musaico, disegnò bravamente in prospettiva senza pi­ gliarne misura con gl’istrumenti, dipinse ingegnosamente a fresco, et in Siena fece li cartoni d’una cappella in Santa Croce dipinta da Ba­ stiano Mainardi, e nel mentre doveva metter’ mano ad opere gran­ diose, fu assalito da gravissima febre, che in cinque giorni gli tolse la vita nell’anno 1493 e fu con molte [214] lagrime e con pietosi so­ spiri da David e da Benedetto suoi fratelli e da Ridolfo suo figliolo con bell’esseguie sepelito in Santa Maria Novella. Lasciò molti bravi scolari, tutti pittori fiorentini, fra quali meritò di esser maestro del gran Michel Angelo Bonaroti. Arrichì l’arte della pittura e del musaico più modernamente lavorato, che non fece alcuno toscano, di moltis­ simi che vi erano stati. Il di cui ritratto che si vede è stato da lui medessimo fatto e delineato, che pose il Vasari nel suo famoso libro di ritratti de’ più eccellenti pittori. Si mone Cantarini, detto il Pesarese, nacque in Pesaro l’anno 1612. Hebbe i primi principi] del disegno da Giovanni Giacomo Pandolfi contro la volontà del genitore, il quale con ingiusti rimproveri giornalmente tormentava quel suo potente genio a tralasciar tal pro­ fessione. Ma appogiatolo il maestro ad un riligioso servita, fatto par­ tiate del giusto desiderio e buon talento di Simone, che seco condusse a Venezia dove con quella osservatione e studio s’imbeverò di quelle pittime di si memorandi maestri e ritornato a Pesaro si pose sotto la scorta e direttione di Claudio Ridolfi veronese. Diedesi poi a seguire o studio su le opere del Baroccio. Et intanto essendo capitata in Pe­ saro una meravigliosa tavola di Guido, non si può dire quanto ne re­ stasse sopra fatto per quella nuova diligenza e gran nobiltà di ma­ niera, a segno che si dispose di fermare il suo stile sopra quella, di­ segnandola e dipingendola più volte per trasformarsi in quel gusto, 15 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e gli riuscì di fare su quel modo una gran tavola entro una piccola chiesa che gli acq[2i5]uistò gran grido. E passato a Fano, fece altre bellis­ sime opere nel duomo su l’istessa imitatione. Ma parendogli ancora di non esser Guido, se ne andiede a Bologna e si accomodò nella sua scuola ma sconosciuto, e per lungo tempo fu egli creduto di poco con­ cetto, ma mostrando poi alcuni pensieri a compagni della scuola con titolo di confidenza e consiglio, non si può dire quanto restassero me­ ravigliati, benché Guido appena hebbe veduto il primo pensiero che conobbe e concluse esser costui maestro prima di entrar nella scuola et haver nascosto il suo sapere o per prendersi gioco o per potere non osservato, osservare il suo stile e modo di operare come in effetto seguì, mentre doppo essersi avanzato e perfettionato nell’arte, stante la direttione e partialità di tanto maestro, procurò modi di assentarsi dalla sua scuola e posta da parte la sua primiera et inorpellata modestia, cominciò a servirsi della sua naturale alterigia e non solo pareva emolo del gran Guido, ma temerariamente con poco rispetto e meno grati­ tudine, ardiva di metter bocca, anzi quasi correggere le di lui opere, che ciò fece concepire dell’odio negl’animi anche de’ suoi amorevoli e molto fece oscurare la gloria della sua bella virtù et alto sapere che invero poneva invidia ad ogn’uno, come si vede dalle sue bellissime opere benché poche fatte in Bologna. Per l’impegni poi che facilmente prendeva, a causa de suoi modi e della sua lingua, gli convenne fug­ gire da Bologna, e venne sconosciuto in Roma dove nascostamente copiò le più belle statue antiche e molte pitture di Raffaelle, doppo se ne ritornò a Bologna et essendo ricercato dal duca di Mantova il più bravo pittore di Bologna, per ritrattarlo, vi andiede il Pesarese con [216] sfarzo e severità, dove in cambio di acquistar lode e bene­ volenza concepì l’odio di tutti, massime per haver mostrato poco conto delle pitture di sua altezza che colà in tanto preggio erano tenute e datosi a fare il ritratto del duca e benché vi estasse lungo tempo, e che per la seconda volta il duca con la sua patienza tolerasse quel tedio, non potè mai per quanto vi si affaticasse cogliere nella semitria di quel volto e stanco il duca, irridendolo, finalmente consigliollo a lasciar l’impresa, dicendogli di restar appagato del suo bon animo, che poi le fece un ordinario pittore che di colà passava. Restò in ciò Simone come fuori di se stesso, non potendosi imaginare come si fosse reso cosi duro, massime in quell’operatione di dover copiare con tanta fa­ cilità quel che davanti vedeva che, sorpreso da una tormentosa ma­ linconia, si rese inconsolabile e postosi in un letto et indi consigliato a passar nella aria di Verona come fece, in pochi giorni abbandonò 159

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

la sua vita in mano del dispiacere e finì i suoi giorni nel più bello della sua età di anni 36 nel 1648. Dicesi ancor morisse di veleno preparato, ma quel che è vero, che ogn’uno da questo gran pittore deve specchiarsi, e comprendere con molta osservatione la sua vita e la sua virtù. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. Simone Vouet pittore, nacque in Parigi l’anno 1610. Imparò il disegno e la pittura in Francia e poi havendo girato l’Italia e fatto studio particolare sopra le più belle cose da lui vedute, raffinò quella sua soda et erudita maniera e divenne quell’eccelente pittore che ognu­ no sa. Si dilettò molto in fare bellissimi ritratti e per la sua virtù, giunto in [217] Roma, acquistò la grazia di Urbano V ili, che gli fece dipin­ gere in San Pietro in Vaticano la tavola d’altare della cappella del coro dove è la Pietà di Michel Angelo e vi effigiò S. Giovanni Chrisostomo, S. Francesco e S. Antonio di Padova con sommo genio et ingengio et artificio espressi. Dipinse ancora in San Francesco a Ripa nella quarta cappella della Concettione uno de laterali rappresentante la Natività della Beatissima Vergine. Fece altre opere per diversi si­ gnori fra quali per il comendator del Pozzo che lo tenne molto tempo in sua casa. E poi se ne ritornò in Francia dove per la gran maniera che haveva in ritrattare e per le sue belle pitture, fu caro al Cardinal di Richiliù et a Luigi X III del quale fu aulico, provisionato e dichia­ rato suo primario pittore, e colà fece risplendere la sua virtù et il suo alto sapere con le belle opere che al publico et in privato coprisse. Ristaurò la maniera francese e v’introdusse più elegante disegno. Onde la sua scuola fu sempre abbondante di gioventù che correva da molti luoghi di quelle parti per apprendere il suo bel modo di dipingere. Et in fine carico di virtù, di richezze, e di onori gli convenne lasciar le comodità di questo mondo et andò a godere nell’altro nell’anno 1677. Il di cui ritratto è stato fatto et originalmente delineato dal grande Antonio Wandich famoso et eccelente ritrattista. Christiano R eder pittore, detto monsù Leandro, nacque in Lip­ sia in Sassonia l’anno 1661. Hebbe i primi principij del disegno in pa­ tria, città ripiena de’ virtuosi in ogni genere, da un tale Christoforo [218] Spetturi famoso pittore de’ ritratti, che stava in corte del ge­ nerale dell’elettore di Sassonia, e si esercitò a far ritratti, sinché il mae­ stro partì per Augusta. Doppo si diede a studiare figure et istorie che per perffettionarsi si portò in Venezia dove stiede per qualche tempo sino all’età di 25 anni, seguitando sempre lo studio delle figure. Po160

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

scia fece passaggio in Roma nell’anno 1686, et accomodatosi con il cavalier Daniel Saiter vi stiede sinché questo virtuoso andiede a To­ rino a servir quel sovrano. Onde essendo restato senza maestro, ma però ben prattico nella pittura, cominciò per accidente a far batta­ glie et ivi piantò il suo genio e la sua inclinatione nella quale ferma­ tosi non volle mai partirsi e riuscì nel far battaglie, accampamenti, assedij di piazze, alberghi in campagna dove si allogiano passagieri, paesi, animali, caccie, et altri essercitij militari; uno de’ più bravi pit­ tori de’ nostri tempi, come si vede in molte opere fatte dal suo spi­ ritoso pennello per diversi personaggi, fra quali nella villa Pinciana, del signor principe Borghese, il gran quadro rappresentante la veduta di Carroceto abbellito e fabricato in occasione che detto signor prin­ cipe vi alloggiò papa Innocenzio X II con molti cardinali e seguito pon­ tificale, con altri quadri di cavalli grandi al naturale. Nella galleria del marchese de Carolis, l’assedio di Vienna et altre di battaglie. E nel palazzo Caetani, oggi del signor principe Ruspoli, vi ha dipinto a meraviglia tutte! le quattro pareti di una gran stanza del nobilissimo appartamento terreno con infinite [219] et inumerabili figure, a con­ correnza di altri virtuosi che dipinsero tutto il detto appartamento. Ha colorito ancora per l’emm. Cardinal Imperiale un gran quadro rap­ presentante la nobile e riccha comparsa che sua emm.za fece in Mi­ lano come legato a latere mandato dalla s. mem. di Clemente XI al re delle Spagne e continuamente va operando per diversi signori e di­ lettanti, non essendovi cavaliere ne forastiere che venga in Roma e che non si arricchisca delle sue belle e erniose pitture e vive felice. Il di cui ritratto è stato fatto e con gran spirito e vivezza delineato da se medessimo. E nrico T renck [Henry Trench] pittore nacque in Dublì citta metropoli dell’Irlanda l’anno 1684, di dove partitosi si portò in Roma d’anni 19 tirato dal genio alla pittura e si pose à studiare il disegno nell’accademia di Francia et appresso le cose antiche e le belle opere di questa città. Doppo si mise sotto la direttione di Giuseppe Chiari, scolaro marattesco, con la quale e con la sua buona inclinatione riuscì pittore figurista con vago colore e nello stile del maestro. Onde tro­ vandosi così bene educato e franco nella professione, risolvè di par­ tire per l’Inghilterra, di dove venne chiamato da suoi amici e parenti, per ponere in esecutione le sue studiose fatiche e la sua virtù in quelli paesi creduta forse più stimata e premiata che non è in Roma, come 16 1 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

in fatti eseguii nell’anno 1718, dove si crede possa fare le sue fortune. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medessimo. [220] Sisto B adalocchio di casa R osa, pittore et intagliatore in rame, nacque in Parma l’anno 1579, quale veduto da suoi genitori che la sua naturale inclinatione tendeva la mira verso la pittura, fu portato da giovanetto in Bologna nella scuola del gran terribil pit­ tore Annibaie Caracci, dove fu educato et allevato con sommo amore et assistenza del maestro essendo egli giovane di molta bontà e di co­ stumi facili e piacevoli, di buono ingegno et atto a tutte le belle arti liberali. Ma in quella della pittura hebbe un dono straordinario, di ima facilità mirabile, con la quale riuscì il miglior studioso che nel di­ segnar vi fosse et Annibaie soleva qualche volta dire che disegnava meglio di lui medesimo. Onde se a si bel dono et a tanta facilità na­ turale e con il latte havutone da si dotto maestro vi havesse aggiunto più cose e maggior studio, sarebbe riuscito de’ più eccellenti pittori del mondo. Delle sue opere alla vista di Roma, nonostante che vi sia stato di permanenza lungo tempo, non si sa che vi sia altro che quelle nel palazzo dei signori Verospi al Corso, cioè il giudizio di Paride et altri fregij nelle stanze e le due favole di Polifemo dipinte nella volticella, dove sono le statue nel cortile sotto la galleria, quali vengono continuamente studiate dalla gioventù romana e forastiera e sono state disegnate da Pietro de’ Pietri et intagliate e date alle stampe da Girolomo Frezza, assieme con l’opera famosa della galleria dell’Albano esistente nel medemo palazzo che si vedono nello studio dell’auttore, e vi sono anche taluni che pretendono che nella chiesa di San Seba­ stiano nella via Appia fuori di Roma, sia suo lavoro la pittura fatta in bell’ornamento in [221] faccia del corridore a mano manca dell’altar maggiore rappresentante Maria Vergine col Figlio in braccio a sedere, in mezzo di molti pellegrini; havendo però fatto molti dipinti per la Lombardia e particolarmente in Reggio, dove si portò mirabilmente, ma perchè il suo forte diletto era nel disegno, tornò in Roma e si pose con calore e velocità, assieme col Lanfranco suo condiscepolo e con­ cittadino, a disegnare minutamente con tu tta diligenza le storie del Testamento Vecchio di Raffaelle nelle Loggie Vaticane, che fecero in un’estate aiutati dalla lunghezza delle giornate e dalla solitudine del palazzo et in tempo che la corte si era ritirata da San Pietro e doppo finite le intagliorono all’acqua forte e le diedero alle stampe nell’anno 1607 con la dedicatoria al signor Anibaie Caracci loro maestro e riu­ scitone di lode universale, come si vedono nello studio sudetto al tomo 16 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IV delle opere di Raffaelle et il suo disegno che segue è uno di quelli che fece nelle dette loggie e che intagliò e che diede alle stampe nella sudetta opera. Ed in. fine, doppo molti lavori fatti con il suo bell’ingegnio per l’Italia, passò all’altro mondo nell’anno 1648. Il di cui ri­ tratto fatto a penna in ovatino è stato delineato da lui medesimo e lo ornamento che in esso si vede, è stato disegnato da Agostino Massucci. Stefano della B ella , pittore ed intagliatore celeberrimo, naque in Firenze li 17 maggio 1610 dal padre chiamato Francesco, di professione di scultore, del quale Stefano restò privo nell’età di 30 mesi. Onde i suoi parenti l’accomodorono a far l’orefice con un certo Giovanni Battista Fossi, [222] e poi con Gaspare Mola, improntatore rinomatissimo della serenissima casa de Medici, ma perchè il primo era di poco talento et il secondo ad ogn’altro attendeva che ad inse­ gnare al discepolo, si pose nella bottega di Orazio Vanni, parimente orefice, ma molto bravo nella sua arte e nell’intendimento di gioie e quivi datosi al disegno, cominciò nel termine di otto giorni, a dise­ gnare quei voti di piastra d’argento che conduceva con tanta grazia che a tu tti era di ammiratione, onde per li suoi buoni tratti e per la sua bella inclinatione e per la sua tenera età, di anni 13 in circa, fu chiamato Stefanino, ma non si fermavano qui i primi saggi del suo bel genio, perchè haveva tanta facilità in copiare le bellissime carte che allora erano uscite fuori di Iacomo Callot, delle quali disegnava quante ne poteva havere, che era cosa da stupire et in quel tempo me­ desimo non si faceva a Firenze publica festa o trattinemento, o fosse di giostre, o di tornei, o di corse di barbari, che egli prima non si por­ tasse curioso a vederle ed osservarne ogni più minuto particolare, e poi tornatosene a casa noi disegnasse, che ciò tirava a se la benevo­ lenza commune e nel cominciare le sue piccole ed innumerabili figu­ rine facevasi sempre da piedi, sino alla testa, che è stato sempre suo stile naturale di fare. Poscia per perfettionarsi con le regole della pit­ tura, già che sino allora haveva operato senza regola, con forza di na­ turale inclinatione ed al più con qualche poca assistenza di Remigio Cantagallina, ingegnerò si mise con ogni applicatione a studiare nella scuola di Giovanni B. Vanni, pittore, figlio di Orazio e bravo disegna­ tore, dal quale doppo haverne riportato molto profitto, passò sotto la direttione [223] di Cesare Dandini, pittore di vaga inventione e di buoni abbigliamenti e da questo imparò la pittura. Ma come quello che sin dal principio haveva copiato le cose del Callot, e si era inva­ ghito del bulino, posta da parte la pittura, diedesi tutto all’intaglio, 16 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

eleggendosi però la prattica di esso in acqua forte, tanto per la faci­ lità, quanto perchè più si adattava nel rappresentare in piccola carta numero infinito di piccolissime figure; genio proprio del gran Callot, ereditato poi da Stefanino. Il quale cominciò a dare alla luce diverse carte con nobili e copiosi componimenti e havutone notizia il serenis­ simo principe D. Lorenzo de’ Medici, gli assegnò congrua pensione e presolo sotto la sua protettione, mandollo in Roma nel suo palazzo di Campomarzo a studiare, dove si trattenne per lo spatio di due anni continui, nel qual tempo disegnò le cose più riguardevoli, fra le quali inventò et intagliò la bellissima cavalcata dell’ambasciatore pollacco nella sua entrata in Roma l’anno 1633, molte antichità di Campo Vac­ cino, il ponte e il Castel Sant’Angelo et altre. Doppo havendo inteso la morte del Callot, che hebbe in Parigi grand applausi, si portò in Francia con un ambasciatore di Firenze, dove stiede molti anni ed intagliò cose troppo stupende che a numerarle e a lodarle si rende­ rebbe troppo prolisso il presente compendio, tanto più che sono publiche e vi sono auttori che le descrivono e la maggiore parte di esse si vedono ocularmente nello studio dell’auttore nel pingue tomo inti­ tolato stampe di Callot e Stefanino, e non solo in Roma, e per tutti li studij e per la Francia ve ne sono quantità infinite, ma nella Fian­ dra, nell’Olanda et in Amsterdam tutti godono delli suoi belli et [224] eruditi intagli per esservi dimorato lungo tempo, di dove tornato alla patria, vi fece molte bellissime opere e benché havesse molta applicatione alli suoi intagli, volle però divertirsi negli studij della pittura, nella quale, benché poco operasse, tenne una maniera di buon gusto, e vedesi di sua mano nel palazzo de’ Pitti in Firenze il ritratto grande al naturale del serenissimo principe Cosimo, figurato sopra un bel ca­ vallo e, doppo tante fatiche, tanti premij et honori da per tutto acqui­ stati e tanti guadagni accumulati, fu assalito da fiera lunga infermità che lo portò all’altro mondo nel mese di luglio dell’anno 1664, com­ pianto di tutta la città e della serenissima casa de Medici. Fu sepolto nella chiesa di Sant’Ambrogio di Firenze. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. T itiano Vecellio pittore, nacque in Cador, picciol castello in su la Pieve, ne’ confini del Friuli, l’anno 1477 dal padre chiamato Gre­ gorio, quale lo mandò in Venezia in puerile età in casa di uno zio ma­ terno che l’accomodò con Giovanni Bellino, pittore di chiara fama in quella città, nella di lui casa si trettenne per qualche tempo, ove apprese con molta felicità il modo del dipingere, et essendovi nella 16 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

medesima scuola Giorgione di Castelfranco, che usava un bel modo di colorire molto piaciuto a Tiziano, divenne ad’ un tempo istesso suo imitatore et emulo. Anzi in breve tempo, si come dotato dalla natura di tutte quelle parti d’ingegno e di giudizio che necessarie sono all’arte della pittura, superò il maestro [225] ed il condiscepolo e colà fece opere meravigliose. Poscia passò a Vicenza e Padova et a Ferrara, città for­ tunate per godere de’ suoi famosi dipinti. Nell’anno 1530 fu chiamato a Bologna da Carlo V imperatore e fece il ritratto di sua maestà, adorno di lucidi armi e pretiosi fregi sopra a baio cavallo stellato in fronte, con superbo e fastoso postamento e ricchi abbigliamenti e con vivezza tale espresso e dipinto che, posto il quadro nel capo di un porticale, a prima vista fu creduto per l’imperatore; dal quale fu arrichito di molti doni et honori e se ne ritornò a Venezia. Doppo andando Paolo III a Ferrara l’anno 1543, vi fu condotto Tiziano d’ordine del cardinal Farnese, et ivi ritrasse il pontefice, che fece ogni tentativo per por­ tarlo in Roma, che non gli riuscì, per esser con altri potentati allora impegnato, ma bensì nell’anno 1548, chiamato dall’istesso cardinal Farnese, si trasferì in Roma e nuovamente fece il ritratto del mede­ simo papa sedente e diverse altre pitture per principi e cardinali e par­ ticolarmente la casa Farnese, rifiutando l’offerta di sua santità deiofficio del Piombo, vacato per morte di frà Sebastiano, come anco il vescovato di Coneda, per il figliolo Pomponio, dicendo non parergli carica a quello proportionata e benché sua santità voleva che dipin­ gesse la sala reggia, egli per disturbi havuti dalli pittori di Roma, la ricusò e volle ritornarsene a Venezia circa il fine dell’istesso anno, dove subito richiesto da Carlo V, si portò alla corte imperiale, e colà fece diversi lavori e di nuovo ritrasse sua maestà, il quale oltre la magni­ ficenza e liberalità de’ doni e pagamento datigli, volle riconoscer [226] la virtù sua col crearlo cavaliere, a cui cinse, con le proprie invitte mani, lo stocco dorato e conferille il titolo di conte palatino, con carattere di nobiltà con suoi descendenti, e diverse altre prerogative e con pen­ sione a figlioli a segno che, per la gran familiarità con lui lo trattava l’imperatore, era da tu tti i nobili invidiato e doppo esser stato in Ispruch e ritrattato Ferdinando re de’ Romani, la moglie e tu tta la sua fami­ glia e molti altri signori e trattentutosi per lo spazio di cinque anni in Germania, riportò in Venezia undicimila scudi di donativi. Hor’ dunque puoi considerarsi quanto possa haver’ guadagnato questo gran pittore, che ha fatto opere e ritratti infiniti e per tutto il mondo sono sparsi li suoi stupendi lavori, essendovi sino in Turchia il ritratto di Solimano re de’ Turchi, e nello studio dell’auttore si vede un libro delle 16 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

famose stampe delli dodici Cesari, dell’imperatore, et altri ritratti da lui con tanta bella maniera et abbigliamenti superbi dipinti, et un altro grosso volume delle sue meravigliose operazioni, tanto in figure quanto in paesi, di eccellente maniera, molte delle quali sono di pro­ pria mano intagliate nell’anno 1574. Fu visitato in propria casa da Enrico III re di Francia. In somma li honori e le ricchezze da lui acqui­ state, le opere di meraviglia da lui fatte, la sua inesplicabil virtù, gl’altri doni riportati dalla natura, il suo profondo sapere, il portamento si nobile, il sublime talento, la sua vita lunga, e la fortuna proprizia, sono quelle trombe che l’anno reso memorabile in eterno e che sono note a tutto il mondo e per fama e per scrittori e per poeti e per mol­ tissimi auttori, onde ogni maggior racconto si rende vano all’udito de’ professori, degl’intendenti, e dell’eruditi, ma bensì, perchè ogni cosa terrena si rivolge al suo fine e non potendo Tiziano ritirarsi alla pa­ tria per [227] esser chiusi i passi e sfuggire il male contagioso, che cor­ reva in Venezia nell’anno 1576, gli convenne cedere al commun tri­ buto e di anni 99 terminò il viaggio della sua vita e fu sepolto nella chiesa de’ Frati a piè dell’altare del Crocefisso. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Cermisoni. F ra Sebastiano del P iombo pittore, nacque in Venezia l’anno 1485. I suoi primi principi]' furono la musica et il suonar varie sorte de’ soni e particolarmente il leuto. Venutagli poi voglia, essendo anche giovane, di attendere alla pittura, imparò i primi principi]' da Gio­ vanni Bellino, e doppo lui, havendo Giorgione di Castelfranco rimo­ dernato i colori in quella città, si accomodò con questo, col quale stiede tanto che prese in gran parte quella maniera, cominciando a far ri­ tratti al naturale e colorir così bene che imitava a meraviglia il mae­ stro, a segno che diverse sue cose furono tenute per mano di Giorgione, coll’occasione che Agostino Chigi senese, ricchissimo mercante, venne in Roma si condusse Sebastiano, piacendogli oltre la pittura, il suo dolce e piacevole conversare. Giunto in Roma il signor Agostino lo pose per la prima cosa a lavorare in quelli archi della loggia, che cor­ risponde al giardino del suo palazzo alla Longara in Trastevere, dove dipingeva Raffaelle e Baldassar da Siena, et ivi fece spiccare la sua virtù et il suo sapere, ma più d’ogni altra cosa piacque a Michel An­ gelo Buonaroti il suo bel colorito, di modo tale che lo prese in protettione e molte cose con il di lui disegno condusse a perfettione, e spe­ cialmente in [228] San Pietro Montorio la prima cappella nell’entrare 16 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

della chiesa a man dritta, che per la sua diligenza fu lodatissima e le sue opere si mettevono in paragone con quelle di Raffaelle che teneva il primo luogo e in Roma e nel mondo, et essendo questo passato a meglior vita, fu decantato in sua vece Bastiano, lasciando indietro tutti gl’altri più famosi allievi di Raffaelle. Onde Agostino Chigi, che con ordine e direttione del medesimo Raffaelle faceva fare la sua cap­ pella in Santa Maria del Popolo, convenne che Bastiano tu tta la di­ pingesse, ma fuori che la tavola grande dell’altare, di copiose figure poco o nulla vi fece, benché havesse del denaro e lungo tempo la te­ nesse in sospeso, essendo stato egli molto tardo et irresoluto nell’operare. Anzi si racconta che nel prencipio che venne in Roma, e non es­ sendo anco nota a Raffaelle la sua virtù, ma bensì il sommo grido di lui, domandò un giorno ad uno di quelli che servivano Sebastiano, come operava il suo maestro e come erano piaciute le sue cose, gli fu dal giovane risposto, che non poteva farne buon giuditio perchè quel che faceva hoggi, domani lo riguastava. Qual risposta diede molta apprentione a Raffaelle, dicendo che questo appunto faceva credere per grand huomo e quasi il simile seguì nella chiesa della Pace, sopra l’altar maggiore, dove cominciò un istoria a oglio sul muro, che mai terminò, havendo bensì condotto a perfettione molti bellissimi e me­ ravigliosi ritratti per molti principi e signori, fra quali ritrasse più volte papa Clemente VII di casa Medici, nei quali fu segnalatissimo et es­ sendo nel detto pontificato vacato l’ufficio del Piombo e ricordandosi delle promesse e dell’offerte del papa, misse molti mezzi per ottenere il [229] detto ufficio a concorrenza con Giovanni da Udine che pari­ mente serviva sua santità, al quale volle preferire Sebastiano nell’occassione del medesimo ufficio con questo che pagasse a Giovanni da Udine una pensione di trecento scudi l’anno. Onde Sebastiano prese li abito del frate e sodisfece a sue voglie, dandosi al bramato riposo, benché andiede facendo diverse pitture in pietra con teste e mani di tutta bellezza e perfettione, nelle quali fu eccellentissimo e trovò il modo che le pitture a oglio sul muro non si annegrissero. Ritrasse an­ cora papa Paolo III Farnese, e fece alcuni altri lavori che furono sti­ mati rari e di somma lode e fortunate quelle gallerie che ne potevano essere adorne. E nel mentre si stava godendo il suo ufficio senza altra fatica, nell’anni 62 di sua età si amalo di febre, per la quale in pochi giorni rese l’anima a Dio nell’anno 1547 e fu sepolto nella chiesa del Popolo in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Ago­ stino Massucci.

16 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T addeo Zuccheri pittore, nacque nella terra di Sant’Angelo in Vado, luogo dello stato d’Urbino l’anno 1529 dal padre chiamato Ot­ taviano parimente pittore, il quale conoscendo il bell’ingegno del fi­ gliolo, lo pose a studiare il disegno con Pompeo da Fano, le opere del quale non piacendo a Taddeo, ritornò questo con il padre, facendo quello che poteva in quella povertà di sapere. Cresciuto poi di anni 14 si portò in Roma, dove non havendo nè guida, nè maestro, nè aiuto di sorte alcuna, si ridusse quasi mendico e stentava a vivere con ma­ cinar li colori in diverse botteghe, e quando po[230]teva andava di­ segnando le migliori cose di questa città e sebene in ultimo si acco­ modò con Giovanni Pietro Calabrese, non vi fece molto profitto per non esser impiegato in altro che a macinar colori giorno e notte. Onde partitosi, risolvette a stare da per se, impiegando la metà del tempo in lavorare per le botteghe e l’altra metà in disegnare particolarmente statue e bassi rilievi antichi e l’opere di Raffaelle che erano in casa di Agostino Chigi et in altri palazzi e chiese di Roma e perchè molte volte sopragiungendo la sera e non havendo altra parte dove ritirarsi, si ricoverava sotto le loggie di detto Chigi et altri luoghi simili, per i quali disaggi si ammalò e si portò in patria a casa del padre, dove risanato, se ne ritornò in Roma alli soliti studij, e sotto un tal Giacomone, imparò tanto che venne in qualche credito et allora si ac­ compagnò con Francesco S. Angelo suo parente, che per prima non l’haveva voluto vedere nè aiutare et insieme lavoravano molti fregi di camere e logge a fresco. In tanto Daniello da Parma pittore, lo con­ dusse in un luogho vicino a Sora a dipingere una chiesa. Ritornò a Roma d’anni 18 e colori la facciata della casa de’ signori Mattei che riuscì opera stupenda e meravigliosa. Fatto papa Giulio III dell’anno 1550, fece alcune cose in suo servitio, e dipinse in San Carlo al Corso nell’altar maggiore prima della nuova fabrica. Chiamato poi in Ur­ bino da quel duca, fece colà molte bellissime opere. Ritornato in Roma di anni 26 per ordine di Giacomo Mattei, nella chiesa della Consolatione dipinse tutta la cappella prima nell’entrare in chiesa a man dritta, rappresentante il quadro del Crocefisso e dai [231] lati alcune istorie di Giesù Christo, quale fu tanto ben condotta, sì per l’inventione, quanto per il disegno e colorito, che rese a lui molta consolazione per haver con quest’opera assodato il suo credito e la sua gloria e per il detto Mattei dipinse diverse istorie in alcune stanze del suo palazzo alle Bot­ teghe Oscure. In San Marcello fece tutto il volto della cappella de’ signori Francipani incontro quella del santissimo Crocefisso, eccetto che il quadro rappresentante la conversione di S. Paolo che è di Fe168

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

derico suo fratello. In Santa Maria dell’Orto la santissima Annunziata dipinta nel muro della prima cappella e nella lunetta della volta della chiesa, l’istoria della Natività di Christo. In Santa Sabina nel Monte Aventino, la tribuna dell’altar maggiore. Nella chiesa alla Trinità de’ Monti, nel braccio della crociata, cominciò l’Assunta con gl’angioli et apostoli che furono terminati da Federico. E nel Palazzo Vaticano sopra una porta vi colorì l’istoria di Carlo Magno che segna il diploma della donazione e molte altre opere fatte in diversi palazzi di Roma, particolarmente nel palazzo Farnese, come anco in Tivoli, Caprarola, Firenze, Urbino, Venezia e tante altre città che possono far fede della virtù di si gran pittore e di tanti belli et eruditi lavori fatti nel corso di 37 anni che visse. Dipinse con dolce, vaga e pastosa maniera. Fu copioso nelli componimenti, morbido ne’ nudi e facile ne’ prezzi. Inse­ gnò con sommo amore la sua professione a Federico, suo fratello mi­ nore, che terminò molte opere da lui cominciate. Dipinse ancora molte facciate di case in Roma nelle quali, doppo Polidoro e Maturino, portò il vanto. Fece i pensieri per la nobilissima pompa fatta per Fesseguie di Carlo V. Si è dilettato di [232] architettura, ha fatto de’ ritratti e nel meglio delle sue fatighe e nel germoglio della sua virtù e nell’auge della sua fortuna, che sperava una volta di godere, nel mese di set­ tembre dell’anno 1566 andò a godere in cielo il premio de’ suoi sudori e del suo buon cuore che haveva di giovare a tutti. Giache in sua vita in terra non molta sorte incontrasse, fu sepolto nella chiesa della Ro­ tonda di Roma nella cappella di S. Giuseppe detta di Terra Santa, de’ signori Virtuosi, dove si vede il suo deposito. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Domenico Sani. Cavalier V entura Salimbene pittore, nacque in Siena l’anno

1557 dal padre chiamato Arcangelo, anche pittore, dal quale apprese l’arte quanto bastò per saper bene e per poter con lo studio e con l’at­ tenzione far profitto nella sua professione e perciò se ne andiede per diverse città dell’Italia disegnando l’opere più belle de’ migliori mae­ stri e particolarmente nella Lombardia. E per meglio assodarsi si portò in Roma, dove ne’ tempi di Sisto V gli fu ordinato di dipingere nel palazzo di San Giovanni Laterano, nella loggia fra li stucchi d’oro, le istorie di S. Pietro e delFImperatore Costantino a concorrenza di altri virtuosi nella Libraria Vaticana e nella loggia della Benedizione, ove si vede, in una lunetta, una virtù con varij puttini con bella e vaga maniera condotta. Nella chiesa di San Simone Profeta de’ signori Lancellotti vicino all’Arco di Parma, il quadro dell’altar maggiore rap16 9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

presentante la Circoncisione del Signore. Nel Giesù nel terza cappella, in uno de’ mezzi tondi vi fece il Dio Padre con angioli in[233]torno e nell’altare in faccia, Abramo che adora gl’angioli con alcuni puttini nelli triangoli della volta. Dentro la sagrestia di S. Agostino sopra la porta, vi effigiò un crocifisso con la Madalena piangente alli di lui piedi, et in Santa Maria Maggiore colorì nella nave di mezzo, fra le fenestre, le due istorie, una l’Annunciatione della Beatissima Vergine, l’altra Maria che tiene per mano Giesù piccolo e S. Gioseppe che l’haveva ritrovato fra dottori. Tornatosene alla patria, dipinse tu tta la volta della chiesa della Santissima Trinità e moltissime altre per publiche chiese e per privati. Passato in Pisa, lasciò molte testimonianze del suo buon modo di operare e specialmente il quadro degl’angeli che fece per quella catedrale et in Lucca la bella tavola di S. Carlo che vi­ sita gli appestati, nella chiesa di San Pontiano. Chiamato poi in Pe­ rugia dal Cardinal Bevilacqua, allora legato, dipinse nella Madonna degl’Angeli una cappella a fresco et altre cose per le quali oltre un buon pagamento riportò da quell’em.o, l'honore di cavaliere dello Spron d’oro, nè volle mancare di honorarlo anche il Cardinal Sforza coll’abito pare di cavalier di Christo. Andatosene poi a Firenze, a concorenza di molti, fece quattro bellissime istorie nel chiostro della Santissima Annunziata e doppo in Genova, assieme con Agostino Tassi, bravo pittore de’ paesi, fecero diversi lavori fra quali due composizioni nel chiostro di San Francesco di Paola nell’anno 1610. Finalmente doppo tanti lavori e fatiche se ne ritornò in Siena sua patria, dove nell’anno 1613, lasciò il mondo e la vita in età di anni 56 e andò a godere la glo­ ria del cielo e nella chiesa de’ Camaldoli, detta [234] della Rosa, hebbe il suo corpo honorevolmente sepoltura. Fu egli bravo disegnatore, imitatore del Barocci, di grand ingegno, al quale se havesse unito l’amo­ re e maggiore attenzione alla sua professione, haverebbe fatto molto di più come nel prencipio si sperava, benché le sue opere sono state sempre lodatissime. Fu fratello uterino del cavalier Francesco Vanni e si è dilettato d’intagliare all’acqua forte sul far dell’istesso Barocci, come si vedono alcune carte da lui date alle stampe nello studio dell’auttore. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Giovanni Domencio Piastrini. P ietro A ndrea B arbieri pittore, nacque in Fosdinovo nella Lunigiana luogo principale dello stato dell’ecc.ma casa Malaspina l’anno 1684. In età di armi 15 fu portato dal suo padre in Roma vedendolo inclinato alla pittura, e per li primi principij l’appoggiò a Giovanni 170

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Antonio Barigioni il quale rincaminò nei buoni fondamenti dell’arte col farlo studiare dalle opere delli Caracci a Farnese e di Raffaelle in Vaticano, e col introdurlo dal cavalier Carlo Maratta, della qual ma­ niera si era estremamente invaghito a segno che non cessava mai di studiare e di disegnare sopra di essa e fece tale profitto che nel primo anno ottenne premio in San Luca in terza classe e l’anno seguente hebbe il premio in seconda classe nell’anno 1708 e continuando i suoi belli disegni, lavorò per molti signori oltramontani, che essendo molto pia­ ciuti gli partorì un sommo grido, di modo tale che disegnò per sette mesi continui per monsù Crock pittore del re di Danimarca, ma [235] perchè credette che si lungo disegnare potesse ritardargli i progressi del colore, si diede a dipingere e dovendo l’emenentissimo Casoni por­ tarsi alla legazione di Ferrara e vivendo esso sotto la di lui protettizione, se lo condusse per suo virtuoso e colà hebbe campo di godere e minutamente osservare le opere del Bononi, del Scarsellino, del Dossi, e di Benvenuto Garofalo che in gran copia in quella città si ritrovano. E datosi ad operare per ordine di detto emenentissimo, si fece sotto il suo disegno una stanza a fresco di geografia dello stato del ducato di Ferrara, disposta in più riquadri, ove fra li ornati dipinse molti ter­ mini di chiaro scuro e molti putti coloriti con medaglie di basso ri­ lievo, parimente a fresco. Doppo due anni passò con sua ementissima a Bologna, dove potè meglio alimentare la sua brama per li suoi avan­ zamenti, appoggiandosi a Giovanni Gioseppe del Sole, uno de’ prima­ ri] pittori di quella città, dal quale apprese molti buoni precetti e si avanzò a gran passi nell’arte, havendo fatto in quella scuola molti quadri, fra quali un stendardo del Rosario per la città di Sarzana et una tavola d’altare del transito di S. Giuseppe et un altro per la chiesa di San Marciaso, luogo dello stato della detta casa Malaspina, si come fece per Sarzana, in una cappella del duomo, due laterali e molti altri belli lavori studiati su le opere di Guido e da Simone de’ Pesaro, per le quali meritò di esser ascritto in quella accademia Clementina, eretta dal pontefice Clemente XI unita al famoso instituto Marsiliano. Doppo quattro anni e mezzo di dimora in Bologna ritornò in Roma con il suo emenentissimo, dove ha terminato un gran quadro rappresentante la stragge dell’Innocenti, portato fra gl’altri abbozzati in detta città, quale è [236] riuscito di tutta forza e bellezza et esposto alla mostra a San Bartolomeo de’ Bergamaschi, ha fatto conoscere il suo profitto et il suo spirito havendone riportato molta lode e dal publico e da’ professori. Doppo per una sua infermità, gli convenne andarsene alla patria per godere il beneficio dell’aria nativa, dove risanata et haven17 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

do, detto em.o Casoni, particolar concetto della sua virtù e del suo talento, gli commise di dipingere la cuppola, il voltino, e gl’angoli (il disegno di uno di essi e quello che segue nel presente libro) della no­ bilissima cappella fatto fare in Sarzana nella catedrale, ove il Soli­ mene di Napoli vi fece il quadro dell’altare e nel tempo di due anni compì l’opera con molto honore et applauso a segno che dal suo so­ vrano fu honorato del titolo di maggiore delle militie. Poscia ritor­ nato in Roma, sempre sotto la protettione di detto cardinale, ha fatto diverse opere fra le quali ha colorito un quadro d’altare rappresen­ tante il transito di S. Gioseppe che doveva fare Pietro de’ Pietri e che non fece, stante la di lui morte, et un altro simile ha dipinto per la sa­ crestia di San Girolamo della Carità, effigiatovi S. Filippo et altre fi­ gure et un altro per la chiesa di Santi Giovarmi e Paolo, il disegno del quale qui appresso si vede e con grand applicatione va continuando li suoi dipinti e vive felicemente in Roma. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da se medissimo. D avid T heniers [Teniers] pittore, nacque in Anversa l’anno 1610 et inclinato alla pittura studiò in patria nella scuola di Pietro Paolo Rubens, dove ben presto fece pompa del suo talento, mentre con la aiuto della na[237]tura con la applicatione e con l’asistenza di un tanto maestro si rese franco nel disegno e vago e spiritoso nel colorito, onde portatosi in Roma, ove il tutto si raffina, si accomodò con Adamo Elzheimer da Francofort. E con il nuovo studio dal vero e dall’osservatione delle meraviglie di questa città, prattico e risoluto maestro di­ venne, come si vede dalle sue rarissime opere, che sono in diverse gal­ lerie delle più famose di Roma e particolarmente in quella del prin­ cipe Panfilio, essendo stato bravo pittore in grande et in ritratti, ma più miracoloso in piccolo e specialmente in rapresentare bambocciate con bellissime, espressive, con vivezza di colori, con positura di figure messe con tanto spirito e bona semetria e con accompagnamento di fabriche e paesi, forse non ha avuto eguale e le sue opere sono state in tal credito e stima che si sono vendute a prezzi rigorosissimi. Ri­ tornato alla patria fece colà molti lavori per li quali tu tti restomo stu­ piti et invaghitosene il serenissimo Leopoldo Guglielmo arciduca d’Au­ stria, governatore della Fiandra, lo volle appresso di se in Bruselles creandolo cavaliere, dichiarandolo suo famigliare e facendolo soprin­ tendente di tutte le pitture della sua serenissima casa e suo primario pittore con grossa penzione e meglio trattamento. Nel quale tempo della sua dimora in detta città disegnò tutte le famose pitture che erano 17 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nel palazzo di detto arciduca, e di Don Giovanni d’Austria, de’ più rinomati pittore dell’Europa, cominciando da Raffaelle, Correggio, Titiano, Bordenon, Caracci, Guido e molti altri simili che fece intagliare da più bravi intagliatori della Fiandra come Wostermans che poi diede alle stampe in un grosso volume con bellissimo frontespitio e con ri­ tratto di detto arciduca da lui dipinto, intitolato Teatro Pittorico di David [238] Teniers. Fece diversi cartoni per arazzi, molti de’ quali ne gode la casa del duca di Giovanazza di Napoli et altri se ne vedono presentemente in Roma in due stanze dell’ambasciatore Cesareo Conte Galasso, fatti di buon disegno e di eccellente inventione, con quantità di figure rusticane, tavole, balli et ameni paesi. E nel più bello della sua età e nel godimento delle sue ricchezze et honori e del frutto di detto suo libro dato alla luce, quale convenne passare all’altro mondo nell’anno 1659 lasciandolo ad Abram Teniers, figliolo in Bruselles, nella casa del quale si vende et il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Gaetano Sarti. Cornelio B ergiiem [Berchem] pittore, nacque in Amsterdam l’anno 1580 dal padre valenthomo nell’intagliare in rame, dal quale fu ben presto instradato nel disegno per applicarsi alla medema professione, ma passato in Anversa con un tal Cornelio Wandal, pittore di bamboc­ ciate, studiò qualche tempo sotto la direttione di Ottavio, bravissimo pittore del serenissimo principe di Parma e datosi con sommo calore et attenzione a dipingere d’animali, paesi, vedute e figure rusticali con un osservatione particolare del vero, fece tali progressi che gran virtuoso divenne e conosciuto per tale, sommo grido acquistossi per quelle parti della Fiandra, dove ornò molte case de’ grandi con i suoi vaghi dipinti. Doppo portatosi a veder l’Italia, si trasferì in Roma nel tempo appunto che vi si trovava Pietro Paolo Rubens e quivi ab­ bellì molto la sua maniera e fece diversi quadri che si conservano in alcuni palazzi di questa città, come si vede in case di monsignor Marucelli, dell’abbate Vandepoli, de’ signori Lombardi e Lercari, ove vi sono due pezzi di paesi con cariaggi d’animali e figure, come anco il di lui ritratto da se medesimo dipinto e di altri quale sempre rap­ presentò [239] con gran gusto di colorito, con buon disegno, con tanta verità, con una padronanza di lumi, con si viva espressiva, con una morbidezza di tinte, e con si bella degradazione, che sono meravigliosi nell’osservarli, dal che fa ben vedere quanto questo grand huomo fosse imitatore del vero. Intagliò all’acqua forte et a bolino quantità di opere con improntarvi la sua marca di un ’B’ cifrato, cioè B , che per la 17 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

loro bellezza qui son rese rarissime e desiderabili. Per la sua virtù fu molto caro all’arciduca Alberto et in età di anni 57 passò all’altra vita nell’anno 1637, che è quanto di un si gran virtuoso si è possuto rin­ tracciare. Elogio invero troppo ristretto alla grandezza del suo sa­ pere e delle di lui operazioni. In somma faccino pur gl’huomini ciò che possano et arrichiscano il mondo di ciò che sanno, che se vi manca la penna in esaltar li loro fatti, vengono con il girar de’ secoli ad es­ sere estinte le loro glorie non men delle cenerei, come appunto è acca­ duto a Cornelio Berghem, che quanto più egli spiegò il suo valore coi pennelli, tanto più restorono incogniti i suoi fatti per mancanza di penne, non essendovi stato alcuno che ne habbia scritto, benché pit­ tore di rango e di molti anni indietro. Onde il presente piccolo com­ pendio, servirà di tromba per render memorabile il suo nome, con havervi aggiunto, il di lui ritratto dilineato da Gaetano Sarti dalla sua vera efigia da se medesimo dipinta, e che come si è detto di sopra, si conserva nella casa de’ signori Lercari e Lombardi. N icolò R aimondo Lafage [Raymond de LafageJ pittore, anzi disegnatore, nacque in Francia l’anno 1648 et inclinato al disegno hebbe i primi principi] in patria [240] dove si essercitò per quattro anni con­ tinui a studiare l’anotomia di Michel Angelo. Doppo si portò per l’Ita­ lia e poscia in Roma di anni 35. E quivi si diede con tutto fervore et attenzione a disegnare sopra le belle cose di questa città e particolar­ mente l’antico e le opere delli Caracci, del disegno de’ quali ne fu grand imitatore, e ne riportò gran profitto e perfettione a segno che bravis­ simo disegnatore comparve et in diversi anni ottenne i primi premij nella publica accademia di San Luca, riportandone sempre somma gloria et honore. Datosi poi a colorire, non riuscì di conto alcuno, nè corrispose il colorito al suo bel modo di disegnare, di maniera tale che, eccettuato qualche miniatura o qualche ventaglio che fece, non tro­ vasi alcun dipinto di lui. Non mancò però di far disegni e, quando haveva di bisogno, di sommo valore e con gran velocità per molti signori romani e forastieri, con li quali miserabilmente viveva e si racconta che alcune volte, o per dir meglio il più delle volte, non haveva da pa­ gare quello che haveva mangiato e, stando a tavola, si faceva portare un foglio di carta nel quale con la penna disegnandovi qualche isto­ ria, lo mandava al cavalier Giacinto Brandi o altri che gli contavano il denaro, per pagare chi gli haveva dato il vitto. Disegnò con carbone tu tta una volta di stanza in un palazzetto vicino la Trinità de’ Monti, dove ultimamente habitava la regina di Polonia, che la fece gettare 17 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

a terra per esser al quanto oscena, ma era una meraviglia a vederla, come sono famosi li tre disegni che si conservano dalla detta accade­ mia di San Luca rappresentanti Moisè fanciullo gettato nel fiume Nilo, et altre istorie. Si è molto dilettato di disegnare con penne di ottone, come qui appresso si vede. Le sue opere disegnate sono state tenute in gran stima e perciò molte di esse si [241] vedono alle stampe. Doppo sei anni in circa che dimorò in Roma, vedendo che qui stentava a vivere, se ne ritornò in Francia, di dove in poco spatio di tempo se ne passò all’altro mondo per una caduta fatta da un asinelio. Fu que­ sto huomo corretto nel disegno, alieno da complimenti, amico delle conservazioni. In casa non haveva quasi da sedere, indosso non haveva appena panni da coprirsi, e non stimava cosa alcuna di denaro, fu sempre lontano dalla soggettione e dalle corti, dedito alla libertà, e visse sempre con miseria, ma quasi volontaria, mentre per la sua virtù fu più volte in Roma desiderato e ricercato da diversi signori, fra quali dal Cardinal Azzolini a cui non volle nè meno parlare e dal marchese del Carpio, ambasciatore di Spagna, gran signore e sommo (Filettante, che fecello chiamare, dicendogli che lo voleva appresso di se per fargli disegnare molte cose di sua compiacenza e che doman­ dasse che bramava per suo trattamento, et egli gli rispose, per non accordarsi, perchè voleva la tavola, la casa, due vestiti l’anno, e cento scudi il mese et il tutto gli fu subito da sua eccellenza stabilito et ac­ cordato, ma che se la sera voleva andare a divertirsi, desiderava poi che il giorno operasse secondo i di lui ordini. Al che stiede al quanto sospeso e male pensando, risolvette con replicare al personaggio che non ne voleva far altro, e che non voleva soggettar la sua libertà per qualsivoglia denaro e perciò visse sempre abbietto, mal in ordine e miserabile, essendo stata contraria l’inclinatione alla sua virtù, onde così mendico gli convenne morire. Il di cui ritratto è stato fatto e del lineato da Antonio Creccolini, in mezzo di un bellissimo ornamento che da lui medessimo si è trovato disegnato. Rosso F iorentino pittore et architetto, nacque in Firenze l’anno 1474. Imparò il disegno e la pittura in patria, benché con pochi mae­ stri volle stare nell’arte. Studiò bensì con attentione li cartoni di Mi­ chel Angelo Bonaroti e da questo e dalla sua propria inclinatione et ingegno, quasi naturalmente divenne bravo pittore et eccelente ar­ chiti etto et in Firenze fece stupire con le sue opere molti professori, come si vede nell’istoria dell’Assuntione fatta nel cortile de’ PP. de’ Servi et altre opere publiche e molti quadri particolari. Fece un arco [242]

175

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

holissimo per l’andata di Leone X di casa Medici in detta città e nella chiesa di Santo Spirito dipinse la tavola de’ Dei [Dio], la quale era stata allogata a Raffaelle d’Urbino, che lavorò il Rosso con bonissima grazia e disegno e vivacità di colori e ne’ suoi lavori la havuto somma facilità, prattica e destrezza e nella consideratione di formare i nudi e l’arie di teste di putti, donne, e vecchi è stato segnalatissimo. Nel duomo di città di Castello fece la tavola della Trasfiguratione del Si­ gnore che è una delle meraviglie dell’arte. Poscia si portò in Roma e dipinse nella chiesa della Pace, nella cappella prima, sopra le cose di Raffaelle, dal cornicione in su et in sua vita mai fece cosa peggiore dicesi, forse perchè nel veder questa città, restò stordito e stupefatto per le architetture, sculture, e pitture che vi sono e che lui osservò. Intanto successe il sacco di Roma et egli doppo esserne maltrattato, nudo si ricoverò in Perugia, dove fu rivestito et accarezzato da Domen­ ico di Paris, pittore, per il quale fece ima tavola de’ Maggi. D’indi passò al Colle e poi in Arezzo di dove, per causa della guerra, se ne fuggì in Venezia e di là passò in Francia, a quale effetto imparò prima la lin­ gua latina, ove giunto fece diversi quadri che furono pos[243]ti a Fontanablò nella galleria del re Francesco a cui piacquero infinitamente. Ma molto più la presenza, il parlare, e la maniera del Rosso, il quale era grande di virtù, di persona, di pelo rosso, conforme il nome, e in tutti le sue attioni grave, considerato e di molto giudizio. Il re addunque gli ordinò subito la provisione di quattro cento scudi l’anno, con avergli donato una casa in Parigi e lo fece capo generale sopra tutte le fabriche e pitture di quel luogho e colà fece lavori stupendi, per li quali ne guadagnò talmente la grazia del re, che n’hebbe ricchezze e beneficij di modo tale che, oltre la provisione, si era fatto sopra mille scudi di entrata Tanno con casa finita d’argenti, e d’ogni sorti di tap­ pezzane, cavalli, e servitù, onde non più di pittore, ma da principe si trattava e viveva. Ma nel mentre stava godendo il sublime della sua fortuna, restò da questa tradito, mentre per strano accidente di furto a lui fatto, incolpò un suo confidente et amico il quale, doppo haver purgato la sua innocenza nelle mani della giustizia, pretese le dovute sodisfationi, ma il Rosso trovandosi haver ingiustamente in­ colpato l’amico et il disdirsi parevagli suo proprio disonore, risolvette di avvelenarsi, come fece in tempo che il re si trovava a Fontanblò e così miseramente finì i suoi giorni in Versaglia nell’anno 1542, con sommo dispiacere del re e della corte. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi.

17 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Giovanni B enedetto Castiglione pittore, nacque in Genova l’anno 1616. Hebbe questo i primi principij in patria sotto la direttione di Anibaldo Scorsa dal quale e dalli continui studij fatti da se stesso, e doppo haver scorso l’Ita[244]lia e veduto li più belli dipinti di più magnifichi pittori di essa, grande professore divenne cognito a tutto il mondo, come si vede dalle sue belle opere fatte in Genova fra le quali il gran quadrone della Natività di Maria Vergine nella chiesa di San Luca, l’altro di palmi 30 in circa nell’oratorio della confrater­ nità di San Giacomo della Marina, rappresentante quando San Gia­ como di Galizia scaccia i Mori. Nella chiesa de’ Padri de’ Servi tre altri quadri, cioè due laterali e l’altar maggiore rappresentante il martirio di S. Bartolomeo. Nella chiesa di San Martino in S. Pier d’Arena, fuori di Genova, il quadro rappresentante S. Bernardo quando hebbe l’ab­ braccio dal crocefisso e molti altri per particolari e diversi signori, havendo adornato de’ suoi dipinti le più belle gallerie di quella città e le sue opere sono state toccate di gusto e franchezza, nelle quali ha portato cosi bene il colore a forza de’ tratti, che si sono resi mirabili et in specie nell’animali, viaggi d’armenti, sassi e paesi, è stato sin­ golarissimo a segno che, per la sua virtù, era generalmente stimato, ma per la sua stravaganza e fierezza, in patria era più temuto che amato, anzi più malveduto che desiderato et in tal caso si racconta che havendo una volta fatto un gran quadro in Genova per li signori Lomellini, di somma bellezza, per ponersi nella chiesa dell’Annunziatione, il quale, veduto da suoi emoli e malevoli, sconsigliorono li medesimi signori Lomellini di metterlo in detta chiesa, i quali pregorono con somma piacevolezza e dolcissime parole il Castiglione a contentarsi che il quadro non si fosse posto in chiesa e che per il pagamento si fosse servito a suo modo, ma subito ciò udito, il pittore proruppe in stra­ vaganze tali, che non fu possible reprimerlo, et alla presenza di molti signori, prese il coltello della sua [245] tavolozza et in minutissimi pezzi trinciò il detto quadro, con promessa precisa che mai più haverebbero havuto delle sue opere, come in fatti seguì e postosi imediatamente in viaggio, si portò in Roma vestito all’Armenia, fingendosi greco, e sconosciuto, si pose a lavorare nella bottega da Pellegrino Peri, publico rivenditore di quadri vicino alla Piazza Agonale e ve­ duto dal Peri il suo bel fare, volle più volte portarlo a dipingere nella stanza di sopra, ma egli che haveva il suo arguto fine di esser publi­ camente veduto per incontrare qualche sorte propria del suo merito, sempre rispondeva voler star in potteca et invero gli riuscì il suo di­ segno non pittorico ma astrologico, mentre saputo e veduto la virtù 17 7

13

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dal ser.mo duca di Mantova, che allora si trovava in Roma, lo volle appresso di se per suo virtuoso et assegnatogli un grosso et honorevole stipendio, se lo condusse in Mantova, dove stiede sempre ope­ rando e per sua altezza e per altri con far conoscere la sua virtù e quello sapeva produrre universalmente in tu tti i generi il suo famoso pen­ nello. Ha saputo anco intagliare all’acqua forte, havendo dato alle stampe molte delle sue opere ed in fine lasciò Tossa sepolte nella detta città di Mantova nell’anno 1690, havendo lasciato suoi allievi, Fran­ cesco suo figlio e Salvadore suo fratello. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. T eodoro H ellembrecker [Theodoor Helmbreker] pittore, nacque in Harlem, città tre leghe lontano d’Amsterdam, Tanno 1630. Apprese i principi]' del disegno in patria da Giorgio Strudel, dal quale instra­ dato al colorire, diede ben presto saggio [246] della felicità del suo in­ gegno, copiando delle cose di monsù Theniers. Trasferitosi poscia in Italia, nel passar’ che fece per Venezia, fece studiosissimi osservationi sù le cose e di Paolo e del Tintoretto, apprendendo dal primo il modo di comporre e dal secondo le bizzarie dell’accidenti di lumi, perchè quantunque egli per lo più si essercitasse in rappresentare bamboc­ ciate, con tutto ciò seppe così bene prevalersi della luce di quei grand’huomini, che nel suo fare, benché rustico, si scorgeva un non so che di più alto. Passato in Roma e continuando a studiare e sul vero e su le migliori carte che potesse havere, in breve raffinato da questo clima, valenthuomo divenne e fu da molti signori impiegato nelle sue opere, fra quali li signori Maruscelli lo presero in casa, et ivi mantenuto con adeguato stipendio, fece delle bellissime opere rappresentanti mercati, fiere, vignate et altre cose simili. E volendo dar’ saggio del suo più elevato sapere, fece anco quadri rappresentanti istorie sacre con quan­ tità di figure, fra quali una fuga d’Egitto, un riposo et una predica di S. Giovanni Battista, fatte con si buon disegno e gusto di colore, con bellissime pieghe di panni e così ben’ disposte, che si rendono sin­ golari. Chi poi fissa l’occhio sopra le quattro staggioni che sono in casa Gabrielli, non può far di meno di non restar attonito, vedendo la co­ piosità delle figure, le belle positure, li capricciosi scherzi, et altre cose stupende, che ha usato questo grand’artefice in rappresentare tale sog­ getto. Conosciuto dunque da per tutto per tante ammirabili opera­ zioni da lui fatte, non vi fu casa nobile et intendente di professione che non volesse esser adorna di qualche suo quadro. Ammirando tutti la bravura e bizzaria di tan[247]to virtuoso e ciò fu caggione che le17 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

vandoglisi contro la perfidissima invidia, fu cacciato col dirgli che era huomo solo da bambocciate, ma egli per appagare il pubblico e far conoscere a malevoli l’opposto, oltre tanti quadri d’istorie sacre fatti ed alcune teste in grande con somma bravura dipinte, fece un quadretto d’altare per la sagrestia de’ canonici Lateranensi di Santa Maria della Pace, effigiatovi la Beatissima Vergine con puttino e S. Giu­ seppe, quale poi patendo per difetto della tela, fu da quei PP. traspor­ tato in altra cappelletta del loro monastero, ove sogliono celebrare li PP. più. anziani. In fine doppo haver impiegato tanto tempo in fa­ tiche di somma gloria e vissuto con decoro della professione, sempre da tutti stimato e riverito, nell’anno 1700 infermatosi di riscaldazione, rese lo spirito al Signore e fu sepolto honorevolmente nella chiesa di Santa Maria del Popolo, con lasciare un’eterna memoria del suo su­ blime talento e della sua virtù. Il di cui ritratto è stato fatto e deli­ neato da Agostino Massucci. Maturino1 F iorentino pittore, nacque in Firenze l’anno 1489. Hebbe i primi principi]' del disegno e della pittura in patria, ma in­ teso poi il grido e la fama universale che da per tutto in quel tempo rimbombava del gran Raffaelle, si portò in Roma e si pose sotto la di lui direttione nella sua scuola, dove per il suo buon talento e per lo studio che vi fece, divenne bravo disegnatore e valente pittore per l’anticaglie e grotteschi e chiari scuri e le medesime virtù insegnò a Polidoro da Caravaggio, quale lasciato [248] lo schifo e postosi inde­ fessamente. alla professione, in poco tempo diventò compagno di Ma­ turino, et uniti insieme si giurorono fedeltà, compagnia et amicizia sino alla morte e datisi ad operare fecero molte facciate di case che non si nominano per non esser più alla vista humana e consumate dal tempo e nell’invenzioni e bizzarie furono incomparabili. In San Sil­ vestro a Monte Cavallo colorirono le due istorie di S. Maria Madalena con bellissimi paesi, fecero ancora molte camere e fregi per molte case e palazzi di Roma, il tutto condotto con sì buon disegno e bella ma­ niera e con tante sorti d’abiti, stromenti, attrezzi di guerra e tante altre stravaganti invenzioni, che sono stati lo stupore del mondo, come si vede dalle belle stampe in un grosso volume nello studio dell’auttore. Li lavori" da essi fatti unitamente in loro vita furono infiniti, men­ tre non vi era palazzo, giardino, nè villa, che non fosse adornata delle sue opere di Polidoro e Maturino. E nel mentre che Roma, ridendo, si abbelliva delle loro virtuose fatiche et essi ne aspettavano il pre­ mio, l’invidia e la sorte contraria mandorono il sacco di Borbone nel17 9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

l’anno 1527 et involontariamente fu divisa la compagnia, stante che Polidor prese il camino verso Napoli e Maturino postosi in fuga, patì molti disagi et accorato ritornò in Roma dove dicesi morisse di peste nell’anno 1538 e fu sepolto nella chiesa di Sant’Eustachio, il di lui ri­ tratto è stato fatto e delineato da Filippo Cermisoni. Carlo B onone pittore, nacque in Ferrara l’anno 1569. Hebbe i primi principij del disegno e della pittura in patria da Filippo, anzi Ippolito Scarsellini. Doppo si portò in Bologna e s’introdusse nell’ac­ cademia delli Caracci, nella quale fece sommo profitto. Poi tras[249]feritosi in Roma, in Parma, ed in Venezia dove, havendo fatto molto studio sopra le opere meravigliose che sono nelle nominate città, fece un sugoso et eccellente estratto di quelle maniere, con una singolarità nella forza del colore, con un stile nobile e grandioso, e con si belle for­ me di pieghe de’ panni, che per gran pittore e valenthuomo fu stimato, havendo occupato con suoi dipinti spatiosi muri e vaste tele, con bel­ lissime opere sacre e profane, come in Genova, in Parma et altri luo­ ghi e particolarmente in Bologna nella chiesa di San Salvatore ha fatto il quadro dell’altare in una delle cappelle principali dalla parte del Vangelo et in Ferrara sua patria, in Santa Maria del Vado, ha dipinto tu tta la volta della chiesa et altri quadri rappresentanti i miracoli del sangue, uno dei quali è il disegno che qui appresso si vede. In Roma vi sono diversi quadri di sua mano tenuti in gran conto, come si vede in casa di monsignor Crispi ferrarese auditore della Sacra Rota, in casa del principe Pio e nella galleria dell’ecc.mo signor don Carlo Al­ bani, nepote del papa Clemente XI, il famoso quadro rappresentante la peste donatogli dalla Communità e signoria di Ferrara. In fine dop­ po tante bellissime opere, passò a godere la gloria del cielo nell’anno 1632 e sepolto in Santa Maria del Vado della sua patria. Il di cui ri­ tratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. Vespasiano Strada pittore, nacque in Roma l’anno 1579. Hebbe i primi principij dal suo padre, ordinario pittore. Doppo si affaticò tanto a studiare nella accademia dal naturale, e poi dalle belle opere di pittura e scultura che sono in questa città che, con il suo buon ta­ lento [250] e continua applicazione, buon pittore e prhttico maestro comparve e fece molte opere in Roma di bellezza e di stima, come nel chiostro de’ PP. di Sant’Onofrio vi dipinse alcune istorie della vita del santo a fresco, con buona maniera e con diligenza condotto. Nella chiesa di San Giacomo dell’Incurabili, sul lato dritto dell’altar mag18 0

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

giore, l’istoria del sommo sacerdote, che diede il pane benedetto ad Abramo. Nella chiesa delle Convertite al Corso la visitazione di S. Eli­ sabetta e la fuga di Maria Vergine in Egitto. In Santa Marta, dietro San Pietro in Vaticano, operò nella cappella maggiore e colorì a fre­ sco la volta, le bande e li palistri. In Araceli nell’ultima cappella de­ dicata a S. Diego, ove è il quadro di Giovanni de’ Vecchi, ha dipinto le due istorié grandi a fresco delli miracoli del santo e nell’oratorio di San Giacomo Scossacavalli in Borgo, vi ha fatto sopra la volta del­ l’altare un Dio Padre grande e nei lati i quattro dottori della chiesa latina. Si è questo virtuoso dilettato, anzi vi si è trattenuto del tempo, a dipingere sopra de’ corami e si bene li coloriva, che tu tti li coramati di Roma si servivano di lui e ne ritraheva non piccolo guadagno, ma nel mentre poteva più approfittarsi e nella virtù e nel peculio de’ de­ nari, in fresca età di anni 36 la morte lo tolse e da questa città e dal mondo nell’anno 1615. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. Mariotto Albertinelli pittore, nacque in Firenze l’anno 1475 da Biagio di Bindo Albertinelli. Hebbe i primi principij della pittura da Cosimo Rossegli insieme con Baccio della Porta suo condiscepolo, il quale partitosi dal maestro, volle anco Mariotto andar seco per la stretta amicizia, anzi più che fratellanza contratta tra di loro; quali aprirono stanza et uniti lavorarono molte cose, ma perchè Mariotto non era tanto fondato nel disegno, quanto il compagno, si pose atten­ tamente a studiare da molte belle cose antiche, che erano nel palazzo e giardino de’ signori Medici, dove fece gran profitto e prese servitù con donna Alfonsina Medici, madre del duca Lorenzo, che molto aiuto gli diede, perchè si facesse valenthuomo. Come in fatti seguì e fece molti quadri per quella signora che furono mandati in Roma a signori Orsini, e finì alcune opere incominciate dal sudetto Baccio, quale lo misero in grandissimo credito nell’arte. Lavorò alla Certosa di Firenze nel capitolo un crocefisso con la Vergine, la Madalena et altri angioli. Alle monache di San Giuliano fece la tavola dell’altar maggiore et un’al­ tra di un crocefisso con angioli e Dio Padre. Ma nel meglio del suo ope­ rare, essendo egli inquietissimo e di buon tempo, e non volendo stil­ larsi il cervello nelle sofisticane della pittura, risolvette di abbando­ nar la professione e di darsi ad un arte meno faticosa e più allegra et aprì ima bellissima ostaria fuori della Porta di San Gallo, [252] dicendo esser questa un arte contraria alla prima perchè quella imitava la carne et il sangue e questa faceva il sangue e la carne, quale doppo haverla [251]

18 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

essercitata con allegria per molti mesi, venutagli anche questa a noia, a rimorso anco della viltà del mestiero, ritornò alla pittura e fece molte opere publiche e private, particolarmente per la casa Medici in occassione della creatione di Leono X e fece fatiche tremendissime per la professione et in specie per far le sue opere che fossero di forza e di dolcezza e di gran rilievo, come con fatiche messe in essecuzione, ma non essendo mai contento del suo fare, volendo il suo ingegno entrar’ più avanti nella professione con ritrovare sempre motivi stravaganti e doppo altre opere, si portò al convento della Quercia fuori di Viterbo, dove nel mentre cominciò una tavola, se ne venne in Roma, dove finì la tavola in San Silvestro a Monte Cavallo a oglio che cominciò il frate Mariano Fetti, rappresentante S. Domenico, S. Caterina di Siena, che Christo la sposa alla Beatissima Vergine, con delicata maniera. Ri­ tornato poscia alla Quercia per suo premuroso diletto, si amalo in detto luogo e dando la colpa aH’aria, si fece portare in ceste a Firenze dove, non essendogli valsi nè aiuto nè ristori, di quel male se ne morì in pochi giorni d’età d’anni 45 nell’anno 1520 et in San Pietro Maggiore di quella città fu sepolto. Il di cui ritratto è stato [253] fatto e delineato da Luigi Garzi. Giulio Cesare P rocaccini pittore e scultore, nacque in Bolo­ gna l’armo 1549 imparò i primi principi]' del disegno da Ercole suo padre, mediocre pittore. Poi si pose a far lo scultore e fece le statue. Poscia stancatosi della faticha di marmi, si diede al leggiero peso de’ pennelli con sommo coraggio e proponimento di non toccar più ferri e postosi in un lungo viaggio, venne in Roma per vedere le opere del Bonaroti e di Raffaelle e dell’antico, andiede in Venezia per quelle di Tiziano, di Paolo, e del Tintoretto, et in Parma per quelle del Co­ raggio, ove fermatosi et apprese la franchezza del Tintoretto e la soa­ vità del Coraggio e compose molti disegni con gratiosa maniera, tanto in lapis come di penna e gustava di istradar alla perfettione del di­ segno i giovani principianti, a qual’effetto con maniere cortesi, addi­ tava loro la vera regola per giungere più presto fosse possibile al bra­ mato fine. Delle sue opere ve ne sono quantità di stupenda bellezza e ne parlano gli auttori e più di tutti ne fa testimonianza la città di Milano che, più delle sua patria, gli ha conferito i premij del suo me­ rito e gli ha fatto godere più propizia la sorte e la fama et in Genova si acquistò gloria maggiore, mentre essendo andato colà circa l’anno 1617 fu ricercato in casa di Giovanni Carlo Doria dove il suo pen[254]nello colorì molte tele con certa franchezza di stile che fu decantato per 182

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

il più raro e prattico pennellegiatore di quei tempi, come si vede il gran cenacolo fatto nella Santissima Annuntiata del Guastato, la Circon­ cisione del Signore in San Domenico, il martirio di S. Bartolomeo nel­ l’Oratorio di detto santo et altre in detto luogho. Fu huomo ameno e di buonissimi costumi, compose un misto molto grazioso e spiritoso, risoluto, pastoso e t . armonioso che mirabilmente gli riuscì, mentre quando ritornò a Bologna, incontrò un’applauso incredibile con haver superato Camillo suo fratello già per prima maestro di tu tti li Pro­ caccini, stimò sempre l’opere di tutti, lodando il buono e tacendo il cattivo, nulla s’insuperbì della sua virtù e della sua fortuna. E t in fine glorioso se ne passò all’altro mondo nell’anno 1627 che, benché in età grave, fu universalmente compianto per la perdita di si grande huomo. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. Morto da F eltro pittore, nacque l’anno 1491. Giunse in Roma nel tempo di Alesandro VI con qualche prattica della pittura in gio­ ventù e si pose a studiare anticaglie, grottesche, spartimenti di volte, et ordini di faccie alla grottesca, tirandolo a questo il suo genio et il suo naturale astratto e melanconico et apprese si bene questa maniera e l’uso di girar le foglie all’anticha, che in ciò non solo non hebbe pari, ma fu in quei tempi singolare, per il che non mancò di vedere sotto terra ciò che potè in Roma di grotte antiche et infinitissime volte, ma non bastogli perche volle andare a Ti [255]voli a studiare nella villa Adriana. Nelle grotte di Pozzolo vicino Napoli, a Baia et a Trullo, e sempre crebbe in valore. Ritornato a Roma si pose a lavorare in fi­ gure, ma parendogli non esser stimato in queste, quel maestro come nelli grotteschi, et essendogli venuto questo desiderio di figurare, si portò in Firenze dove havendo veduto i cartoni di Michel Angelo e la maniera di Leonardo da Vinci, disperò de’ suoi progressi e tornò alli grotteschi e fece colà amicizia con Andrea di Cosimo il quale lo ricevè in casa e prese tanto bene questa maniera del Morto, che in breve superollo. Poscia venutogli in noia lo stare in Firenze e doppo havervi fatto molti lavori, si trasferì a Venezia e con Giorgione di Castelfranco, che allora lavorava il fondaco de’ Tedeschi, si mise ad aiutarlo, fa­ cendogli li ornamenti di quella opera. Poi andò nel Friuli, ma poco vi stiede, perche sentendo che i veneziani facevano soldati, egli prese denari e senza haver molto essercitato quel mestiere, fu fatto capi­ tano di duecento soldati et andati a Zara di Schiavonia, accadde un giorno una grossa scaramuccia. E t egli desideroso di acquistare mag­ giore nome in questa professione di quello gli pareva haver fatto nella 183

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

pittura, andiede valorosamente innanzi e combattendo in quella ba­ ruffa, rimase estinto in età d’anni 45 nel 1536, ma benché Morto sia morto, non sarà giamai estinta quella fama di lui concepita, perchè coloro che l’opere dell’eternità essercitano e di loro lasciano memo­ ria doppo la morte, non possono [256] per alcun tempo sentirsi la morte delle loro fatiche, come si dice del presente professore, del quale ognuno ne scrive e sin doppo lo spatio di duecento e più anni, hoggi se ne pone qui incontro il suo ritratto, fatto e delineato da Luigi Garzi pittore accademico et uno de’ primarij pittorij de’ nostri tempi. Giovanni F rancesco P enni, detto il Fattore, pittore, nacque in Firenze l’anno 1494. E giunto in Roma da putto, fu accomodato nella scuola di Raffaelle con in nome di Fattore che sempre ha ritenuto sino alla morte. Et essendo questo oltre i suoi buoni costumi, inclinato as­ sai alla pittura et altre virtù, furono la caggione che Raffaelle se lo prese in casa et insieme con Giulio Romano se l’allevò e tenne poi sem­ pre l’uno e l’altro come figlioli, dimonstrando alla sua morte quanto conto tenesse di ambedue che li lasciò eredi della virtù sue e delle sue facoltà. Onde sin da principio, studiando Giovanni Francesco imitò sempre ne’ suoi disegni la. maniera del maestro e quella osservò del continuo come si puoi vedere dal presente disegno che segue, con molta diligenza finito, e questo si dilettò più di disegnare che colorire. Le prime sue cose furono li lavori fatti nelle loggie del papa in San Pietro in Vaticano in compagnia di Giovanni da Udine e Perino. Fu universal pittore, fece de’ paesi, figure, casam.i, colorì bene a oglio, a fresco, et a tempera, ritrasse al naturale, e fu in ogni cosa [257] molto aiu­ tato dalla natura, mentre senza molto studio intendeva molto bene tutte le cose dell’arte. Onde fu di molto aiuto a Raffaelle in dipingere li cartoni degl’arazzi e particolarmente le fregiature. Operò in diversi luoghi di Roma e con Giulio Romano finì le stanze di Costantino nel palazzo Vaticano, lavorò ancora con Perino del Vaga al quale diede una sua sorella per moglie. Cominciò insieme con Giulio d’ordine di papa Clemente VII, una tavola simile a quella di San Pietro Montorio per mandar in Francia, ma partito Giulio per Mantova, restò imper­ fetta, quale finita da Giovanni Francesco la portò in Napoli e fu posta nella chiesa di Santo Spirito degl’incurabili d’ordine di quel marchese del Vasto quale lo prese in sua casa per suo virtuoso, dove nel mentre attendeva a disegnare, e dipingere e dal quel marchese veniva molto accarezzato, non vi dimorò lungamente, perchè essendo di mala complesione si amalo, e se ne morì nell’anno 1533 con infinito dispiacere 184

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

del marchese e di chiunque lo conosceva, per esser stato un gran mae­ stro, per esser giunto a dar aiuto ad un Raffaelle et un gran fattore, perchè ha fatto bene tuttociò che ha voluto. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. Akpollonio N asini figlio del cavalier Gioseppe Nasini, nacque in Firenze l’anno 1697. Fu questo nel principio della sua gioventù man­ dato dal padre in Siena, ove attese per qualche tempo allo studio della [258] latinità e belle lettere in quel seminario di San Giorgio, ma ve­ dendosi la sua inclinazione verso la pittura, volle il gran duca di To­ scana che si sodisfacesse totalmente al suo genio, con attendere a que­ st’arte si nobile, e postosi con sommo calore appresso l’esatta educa­ tione del padre, ben presto fece conoscere che era suo ben degno fi­ gliolo, come si vede dalle sue prime opere, nelle quali ha dato saggio del suo bel talento e di una grand’aspettatione e doppo haver operato in Siena per molti signori e particolarmente in Sant’Ansano, che vi fece un laterale dell’Oratorio, si portò con il padre in Roma dove ag­ giungendo al suo bell’ingegno li studij dalle famose opere di questa città, vi fece molto profitto, non havendo anche tralasciato di esperimentare il suo genio nelli ritratti, nei quali haveva una dote naturale, mentre tanto nella somiglianza, quanto nella massa con tutto spirito e franchezza dipingeva. E nel mentre si credeva in Roma maggior spettatione di lui, gli convenne per alcuni suoi interessi lasciare questa bella città e se ne andiede in Siena dove sta esercitando la sua profesione e vive felicemente. Il di cui ritratto è stato fatto, delineato da se medesimo. A ndrea L ucatelli [Locatelli] pittore, nacque in Roma l’anno 1695. E t inclinato alla pittura hebbe i primi principij del disegno da Gio[259]vanni Francesco suo padre, persino all’età d’anni dodici, doppo andiede a studiare le marine di monsù Alto, con il quale stiede sino alla di lui morte. Poi col suo bell’ingegno e con il suo talento si pose a studiare da per se e marine e bambocciate, nelle quali ha avuto sem­ pre il suo genio. Onde per la sua assidua applicatione e con incessanti fatiche fatte nello studio, spiritoso pittore è comparso, come si vede nelli belli quadri fatti per il Cardinal Alesandro Albani, come anco per il signore Giovanni B. Papi et altri signori. E t ultimamente a con­ correnza di molti virtuosi, ha dipinto tu tta una stanza che è la quinta del nobilissimo appartamento terreno del palazzo Caetani, hoggi del signor principe Ruspoli, dove vi ha colorito marine con bellissimi paesi 18 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e figure. E nel palazzo del signor Cardinal Ottobono vi ha dipinto al­ cune stanze dell’appartamentino superiore, dove stava il principe D. Antonio, nelle quali ha fatto spiccare il suo sapere con paesi di somma vaghezza e con figure con somma grazia adattate e per il medesimo signor Cardinal ha fatto diversi quadri e continuamente va operando per signori romani, inglesi, et altri forastieri. Attendendosi di lui anche maggiore aspettazione e progressi, essendo giovane di anni 28 e vive felicemente da maestro in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e de­ lineato da se medesimo. [260] D omenico P iola pittore, nacque in Genova l’anno 1629. Fu allievo di Pellegro Piola suo maggior fratello, dal quale se bene non apprese che i primi principij, con tutto ciò con studio assiduo e con continui sudori per osservare le cose più belle di professori celebri, si avanzò nella via della perffettione et in detta città fece diverse opere di gran spirito, copiose e di bella composizione, delle quali non se ne pone il numero e la qualità per non esservene in Roma e conseguen­ temente non sono alla nostra vista. Si è dilettato ancora di far minia­ ture bellissime in avorio et in ventagli con infinità di figure e con archittettura così bene adattata che paiano di Paolo Veronese e perciò nella sua patria è stato tenuto in somma stima. In fine nell’anno 1703 compì i suoi giorni e rese l’anima al Signore. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. Alesandro Casolani pittore, nacque in Siena Tanno 1552. Fu fratello uterino del cavalier Francesco Vanni e di Ventura Salimbene. Fu scolaro et allievo del cavalier Christofaro Roncalli delle Pomarancie e riuscì un bravo e fecondo pittore, havendo fatto vedere le sue opere copiose d’invenzioni, graziose nella dispositione et accurato nel dise­ gno e non si affetionò mai alla propria maniera, come si vede dalle sue opere in diversi luoghi e particolarmente nella Toscana, ma per­ chè in Roma non si puoi godere, nè vi è cosa alcuna delle sue fatiche, brevissimo [261] racconto si fa della sua vita e delle sue opere, benché Guido Reni molto lo stimava e più volte disse questo è veramente pit­ tore. Il quale in fresca età se ne passò all’altro mondo d’anni 54 nel 1606 e lasciò Ilario suo figlio e pittore che con il Vanni et il Salimbene terminorono l’opere e li lavori da lui lasciati imperfetti. Il di cui ri­ tratto è stato fatto e delineato da Giovanni Domenico Piastrini.

D omenico Maria Muratori pittore, nacque in Bologna Tanno 1666. Imparò da giovanetto l’arte del orefice, poi invaghitosi della 18 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

bella professione della pittura, per impossessarsi di questa si portò nella scuola di Lorenzo Pasinello, dove s’approfittò nel disegno. Po­ scia passò a Roma e si affaticò molto in osservare e minutamente stu­ diare le opere insigni di questa città, di modo tale che buon pittore comparve, come si vede da suoi lavori fatti in publico, fra li quali nella chiesa di San Francesco a Ripa dipinse con vago colorito tu tta la cap­ pella de’ signori Casanova, dedicata a S. Giovanni da’ Capistrano, e nella chiesa dello Spirito Santo de’ Napolitani a strada Giulia un altro quadro per un altare; per la canonizzazione di Pio V fece li stendardi per la religione di S. Domenico nella Minerva, e per la sua virtù pia­ ciuta al signor Cardinal Imperiali, hebbe l’onore di esser dichiarato virtuoso di sua eminenza, quale l’ha fatto molto operare e gli ha pro­ curato molte occasioni di lavori per favorirlo e particolarmente per suo mezzo ha fatto nella chiesa di Santi [262] Apostoli il grandissimo quadro dell’altar maggiore rappresentante il martirio delli Santi Fi­ lippo e Giacomo con moltissime figure e per detto signor Cardinal fece parimente un gran quadro per traverso dell’entrata e comparsa che fece l’eminenza sua in Milano quando andiede per legato a latere al re di Spagna in detta città. In San Giovanni Laterano ha dipinto in un ovato un profeta a concorenza di altri undici virtuosi, posto a piedi della chiesa et altre opere per diversi signori e forasi ieri. È stato am­ messo nell’Accademia di San Luca e per esser huomo virtuoso... [la narrazione è interrotta per esser consunto dal inchiostro il docu­ mento.] A ngelo de ’ R ossi scultore, nacque in Genova l’anno 1671. Hebbe i primi principi] del disegno e della scultura in patria da Filippo Pa­ rodi, genovese, e vi stiede per lo spatio di otto anni in circa. Doppo si portò in Roma nell’età d’anni 18 e pratticò le accademie del dise­ gno e fece tutto lo studio immaginabile sopra le cose antiche che sono in questa gran città, e tanto si avanzò, che bravissimo scultore e di­ segnatore comparve, come si vede tra le altre opere publiche un basso rilievo istoriato nella chiesa del Giesù, alla magnifica cappella di Sant ’Ignazio et è il secondo in cui si vede un energumeno liberato dal santo, come anche vi fece l’altro che rappresenta la [263] confirmazione della compagnia di Giesù, opere ambedue di somma stima e perfettione, fatte in concorenza di altri virtuosi. In San Giovanni Laterano ha scol­ pito una delle statue che è il S. Giacomo Minore in competenza di altri virtuosi scultori, cioè monsù Allegrò, cavalier Camillo Rusconi, Giu­ seppe Mazzoli, Lorenzo Ottone, monsù Monot, et altri. Et in San Pie18 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

tro in Vaticano già fece il nobilissimo deposito di papa Alesandro V ili con il basso rilievo e molte figure con il pensiero deH’archittetura del Co. Sanmartino, e molte altre opere ha fatto per particolari. Fu que­ sto virtuoso stipendiato e tenuto in sua casa dal signor Cardinal Ottobono. Ha disegnato a meraviglia più da pittore che da scultore et era uno di primarij di Roma e dell’Italia, e maggior anche sarebbe stato e maggior gloria e fama e denari haverebbe acquistato, se la morte invidiosa non gli havesse così presto reciso lo stame di sua vita e tolto da questo mondo, dove in freschi anni mancò nell’anno 1716 con di­ spiacere commune, di sua eminenza e di tu tta l’accademia di San Luca, per la sua virtù et ottimi costumi e fu sepolto nella chiesa coleggiata di Santi Lorenzo e Damaso. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci. Marco B enefialle pittore, nacque in Roma l’anno 1677. Imparò il disegno e la pittura da Bonaventura Lamberti e con il suo assiduo studio in detta scuola e dalle pitture e statue antiche che sono in [264] Vaticano e nel palazzo Farnese, quale minutamente ha studiato, buon pittore divenne, havendo fatto un vago e forte colorito e con buon disegno, essendo le sue opere di gran forza, come si vede dalli suoi la­ vori e publichi e privati che sono in Roma. E più d’ogn’altra per ri­ conoscere la sua virtù si osservi un quadro d’altare in Santi Giovanni e Paolo et il profeta fatto nell’ovato posto nella basilica di San Gio­ vanni Laterano, sopra li bassi rilievi a concorenza di altri undici vir­ tuosi, cioè il cavalier Luti, Francesco Trevisani, Luigi Garzi, Gioseppe Chiari, Andrea Procaccini, Giovanni Paolo Melchiorre, Bastian Conca, Giovanni Odatij, cavalier Nasini, cavalier Ghezzi e Domenico Mura­ tori. Ha fatto molti dipinti per diversi signori e forastieri e per la sua virtù viene molto protetto dalla casa Panfilij e sempre di continuo va operando è vive felicemente in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. D omenico Guidi scultore, nacque in Massa di Carrara l’anno 1628. Fu scolaro di Alesandro Algardi, che gl’imparò con sommo amore il disegno e la scultura e con la direttione di tanto maestro e con le studiose fatiche e genio alla professione, pratichissimo scultore divenne e la moltiplicità delle sue opere e lavori lo fanno conoscere, fra le quali si vede nella chiesa di Sant’Alesio nel Monte Aventino la statua del Cardinal de’ Bagno posta nel suo nobil sepolcro nella cappella a man sinostra laterale alla maggiore. [265] Nella piccola chiesa del Monte 18 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

della Pietà nell’altare, il basso rilievo di marmo con la Pietà e quan­ tità di figure. In Sant’Agnese in Piazza Navona il basso rilievo dell’altar maggiore con Maria Vergine, Giesù, S. Giovanni, S. Gioseppe, S. Gioacchino, et altri putti, opera fatta con studio in concorenza di altri virtuosi. E nella facciata di Sant’Andrea della Valle vi ha fatto le due statue che rappresentano S. Gaetano e S. Bastiano, vicino all’altre di Ercole Ferrata, e nella medesima chiesa, vicino all’altare di S. Gaetano, vi ha architettato e scolpito le due virtù e il busto del deposito del Co. Tieni da Vicenza. Ha fatto ancora nel Giesù due sta­ tue nella cappella de’ signori Cerri. In Santa Maria Maggiore nel de­ posito di Clemente IX, la statua del papa che sta a sedere. In San Ni­ cola di Tolentino a Capo le Case, nell’altar maggiore tra le altre scul­ ture, il Guidi vi ha sculpito Maria Vergine. Nella chiesa del Popolo il disegno e la scultura del sepolcro di monsignor Rondanini vicino la cappella di Chigi. In San Giovanni de’ Fiorentini nella cappella mag­ giore, la scultura di uno dei lati rappresentante la Carità incontro quella di Ercole Ferrata. E nel ponte Sant’Angelo, per ordine di papa Cle­ mente IX, a concorenza d’altri virtuosi, fece con gran studio l’angiolo che tiene la lancia. Nella chiesa della Traspontina incontro la porta della sacrestia, fece il disegno et archittettura del sepolcro del Cardi­ nal degl’Albizi. In quella della Vittoria alle [266] Terme, nella cap­ pella delli Capocaccia vicino l’altar maggiore, dalla parte dell’Epistola incontro l’altra fatta dal Bernini, vi ha scolpito nell’altare la statua di S. Giuseppe. E nella chiesa di Sant’Agostino vicino la cappella di San Tomaso di Villanova de’ signori Panfili]', fece il pensiero, disegno e scultura che rappresentano la morte, il tempo, la fama et il ritratto per il deposito del Cardinal Imperiali seniore. Onde il Guidi si rese im­ mortale, non solo per l’opere molte da lui fatte e che si vedono di suo per Roma, ma per quella, di tutta perfettione, mandata al re christianissimo, dove in un marmo smisurato con figure assai maggiori del vivo rappresentò la Fama che scrive le glorie del re negl’omeri del Tempo, che va in stampa assieme con la Pietà del Monte e con molte altre da lui fatte. Finalmente doppo tante gloriose fatiche, in vene­ randa canitie e con aspetto di volto giolivo e con Fama rimbombante dall’eco delle sue opere, e dalle sue virtù, passò a godere la gloria del cielo nell’anno santo 1700. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. Marco da Siena pittore, nacque in Siena l’anno 1529. Hebbe i primi principi] del disegno da Domenico Beccafume detto Meccarino 18 9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

parimente Senese. Doppo lavorò di pennello sotto Daniele da Vol­ terra con il quale fece molto profitto. Portatosi poi in Roma, heb[267]be qualche indirizzo e aiuto da Perino del Vaga. Onde da si buoni docu­ menti di questi tre gran’huomini, divenne franco e bravo pittore, come si vede da alcune sue opere benché poche fatte in questa città, e par­ ticolarmente nella chiesa della Trinità de’ Monti dipinse la volta della cappella della casa della Rovere in compagnia di Pellegrino da Bo­ logna, con li cartoni però del sudetto Daniele. Nell’oratorio del Gon­ falone a concorenza di altri famosi pittori, colorì l’istoria grande della ressurettione del Salvatore con altre figure di sopra, condotte a fresco con gran franchezza e bizzaria. Nella sala regia del Vaticano, sopra la porta che va alla loggia della benedittione, vi fece a fresco l’isto­ ria quando l’imperatore restituisce le provincie alla chiesa. In Ara­ celi, nella seconda cappella a mano dritta, sopra l’altare, vi è un Chri­ sto morto in braccio alla Madonna fatto di sua mano con altre figure a oglio. Nella chiesa de’ Santi Apostoli vi erano parimente sue pit­ ture, che non sono più alla nostra vista per essere la detta chiesa nuo­ vamente fabricata. E quello, che più di tutto gli fece riportare mag­ giore lode, sono le pitture fatte nella sala di Castel Sant’Angelo, lavo­ rato di stucchi et anche maggior gloria haverebbe riportato, se si fosse fermato in Roma, havendo egli voluto passare in Napoli et altri luo­ ghi dove ha molto faticato e dipinto. Ha atteso ancora a fare piante di edeficij con buona semetria et architettura nella qual virtù si crede sia stato molto fondamentato, mentre si legge che habbia composto un voluminoso libro di archittettura. E nel [268] mentre la fama da per tutto faceva rimbombo delle sue fatiche e della sua virtù, la morte invidiosa, in fresca età ricise lo stame di sua vita nell’anno 1572. Il di cui seguente ritratto è stato fatto e delineato da Giovanni Domenico Piastrini. P aris N ogari pittore, nacque in Roma l’anno 1580. Fu scolaro et imitatore di Raffaellino da Reggio e con il suo studio et attenzione, buon pittore comparve e sin da giovane hebbe molti lavori che lo fe­ cero divenire molto più prattico, sollecito e diligente, e dipinse prima nella galleria nelle stanze vicino all’ultima sala ducale e nelle loggie del primo piano ove vi fece l’istoria quando Christo caccia li banchieri dal portico del tempio e nell’altre loggie di sopra fece altri lavori con diverse cartelle, quali opere furono piaciute e ben condotte che gli fe­ cero acquistare e lode e grido a segno che lavorò assai in Roma, e spe­ cialmente nel chiostro de’ frati della Trinità del Monte Pincio, colorì 190

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

diverse istorie in varij tempi. Nella chiesa della Madonna de’ Monti nella cappella incontro della Pietà, dipinse a fresco il Christo che porta la croce sù le spalle e nella volta diverse istoriette parimente a fresco. Nella chiesa de’ Santi Giovanni e Paolo, nell’altare isolato, vi fece il martirio di detti santi. Nell’oratorio di San Marcello li due mezzi ovati sotto il coro a man dritta. Nel pontificato di Sisto V lavorò nella li­ braria vaticana e nella scala santa a San Giovanni dove, tra le altre cose, vi formò col suo pennello la lavanda agli apostoli e nella [269] loggia della Benedittione, Nostro Signore Giesù Christo che da le chiavi a S. Pietro. Fece diverse operette nella cappella Sista in Santa Maria Maggiore. Nella sala vecchia de’ Svizzeri in Vaticano, figurò di chiaro scuro il Silentio, la Fortezza, l’Assiduità e la Mansuetudine. In Santa Susanna a Termine, a man destra dell’altar maggiore, fece il marti­ rio della santa. In Santo Spirito in Saxia nella seconda cappella a man dritta, sul muro formò lo circoncis’one del Signore. In San Giovan­ nino a strada della Vita, dalle bande dell’altar maggiore vi dipinse la natività della Vergine e la presentazione al tempio e, sopra, due cori d’angioli. Nella Trinità de’ Monti nella quarta cappella a man destra, sopra l’altare, vi colorì a oglio un Christo Morto con altre fi­ gure e nella volta alcune istoriette della Passione del medemo. In San Giovanni Laterano fece la prima istoria a man dritta, quando S. Sil­ vestro papa e l’imperatore Costantino fondorono la detta chiesa, come anco l’altra passata la tribuna a man dritta, rappresentante quando il Salvatore miracolosamente apparve al popolo. Dipinse ancora in San Giacomo dellTncurabili. In Santa Maria in Trastevere nella cap­ pella de’ signori Altemps e molte altre per Roma. Si diede poi a fare di miniatura, nel cui genio assai bene si portava et operò vaghissime cose con somma diligenza terminate. Si è anco dilettato d’intagliare col bolino in rame, come tra le altre si vede la guerra del re Ramiro con S. Giacomo a cavallo contro i Mori, con bella veduta di città e d’eser­ citi. Finalmente doppo tanti lavori felicementi condotti, si amalo di una luga infermità, dalla quale rihautosi, s’invotì di andare a piedi [270] alla santa casa di Loreto et essendo molto il desiderio che haveva di sodisfare all’obligo, si pose in viaggio ancorché convalescente e debole per il male, ma non andò una giornata avati che gli tornò l’in­ fermità di maniera tale che gli convenne tornare in Roma, dove ag­ gravatosi, rese lo spirito al Signore in età di anni 65 nel 1645 e fu da molti compianto e da tu tti virtuosi di quel tempo accompagnato et honoratamente sepolto nella chiesa della Trinità de’ Monti sul Pincio. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. 19 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Giovanni L e P otre [Jean Le Pautre] pittore e bravissimo inta­ gliatore, nacque in Parigi l’anno 1611. Imparò la pittura e l’intaglio all’acqua forte in Francia da quei famosi intagliatori e per meglio raf­ finarsi volle girar l’Italia e vedere le belle cose di Roma. Onde iiuscì uno de’ più bravi disegnatori et intagliatori della Francia e dell’Italia, havendo disegnato et intagliato infinità di cose in ogni genere cioè in figure in istorie, in ornati, e tutto ciò che vedeva e voleva e l’uni­ versalità delle sue stampe in ogni genere copiose, sono servibili ,a pit­ tori, scultori ed agl’architetti, e delle sue stampe per tutto il mondo se ne vedono tutte ben condotte, ben inventate e disegnate a segno che, per la loro vaghezza, fecondità, e copiosità di tante variate e ca­ pricciose invenzioni, non solo negl’ornati, ma in figure ed istorie, in architettura e paesi, che vaglia il vero, niuno più ricco e più fertile di lui nel mondo smora è com[27i]parso e perciò venghono da molti ricercate e chi ne vuol vedere una bellissima e pingue raccolta, vada nel palazzo di monsignor Strozzi, il quale ne ha fatti legare una quan­ tità incredibile in dieci grossi volumi, con il suo ritratto intagliato da se medessimo posto nel primo libro, quale si conserva con somma ac­ curatezza nel suo bel museo in detto palazzo, posto incontro la chiesa delle Stimate et ivi si potrà ossevare e riconosere quanto sia stato vir­ tuoso e quanto habbia operato questo grand’huomo. In fine doppo tante fatiche se ne passò all’altro mondo in Francia nell’anno 1681. Il di cui ritratto, cavato dal sopradetto, è stato fatto e delineato con l’omamento che vi si vede da Pietro Zerman. Carlo L e B run pittore, nacque in Parigi l’anno 1612. Hebbe i primi principij del disegno e della pittura in patria da Simone Vouet, con il quale in breve tempo fece gran profitto a segno che di anni 15 in circa, ritrasse il suo avo scultore e dipinse un’Èrcole che fece stu­ pire la natura, ma per meglio perfettionarsi, si pose in viaggio per l’Ita­ lia e per Roma e con il suo bell’ingegno e col suo studio, da bassi ri­ lievi, dalle statue, dall’antichità e dalle famose pitture, particolarmente da questa città, e dalla lettura di molti belli e rari libri, divenne un’ec­ cellente pittore, franco e spedito nell’operare, erudito, ricco e copioso nell’inventare, con un forte e spiritoso colore, orna[272]to con bellis­ simi elettioni di contraposta di lumi et accompagnava così bene le sue opere con architettura e paesi, particolarmente delle battaglie che è stato lo stupore de’ pittori della Francia quale si puoi gloriare di haver havuto un altro Raffaelle. Ritornato a Parigi fu dichiarato primario pittore del re e direttore e soprintendente generale de’ Gubellini, luo19 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

gho dove lavorono in argento, in marmo, in bronzo, in arazzi, in re­ cami, ed in pitture, tu tti gl’artefici regij. Fu subito da sua maestà im­ piegato ad abbellire il reai palazzo di Versaglia et è indicibile l’eccel­ lenza e la bellezza delle opere che vi fece, particolarmente nella gal­ leria e nella volta della sala maggioie. Il numero dei suoi dipinti fatti nelle chiese e palazzi della Francia fu grande, che non si pongono per non essere alla nostra vista, ma bensì l’istessa Francia, e la quantità delle bellissime stampe, che per tutto il mondo si vedono e dapertutto sono ricercate, possano far testimonianza delle di lui grand’opere ma­ gnifiche e spaventose e molte di esse si vedono anche nello studio dell’auttore nel grosso volume delle stampe francesi. Scrisse due trat­ tati mirabili, imo della fisonomía e l’altro di differenti caratteri delle Passioni e tu tti li disegnò di sua mano. Intraprese di fare in tavola la grand’opera de’ misteri di Christo, del quale quattro ne perfettionò e nel mentre lavorava l’ultima cena, passò l’ultimo giorno di sua vita nel detto luogho di Gubellini nell’anno 1690, con molto dispiacere del re e della corte, carico di honori e richezze. Fu huomo di bell’aspetto, di consiglio, di gran sapere. Fu honorato di molti titoli e di diverse cariche e guadagnò somme [273] incredibili di dinari e con tutto che si trattasse più da cavaliere che da pittore, lasciò un gran cumulo di richezze. In suo tempo fiorirono nell’Europa tre gran Carli e famosi pittori: Carlo Maratta in Roma, Carlo Le Brun in Francia, e Carlo Cignani in Bologna. Il suo presente ritratto è stato fatto e delineato da Andrea Oratij con molti ornamenti adattati al di lui gran merito. P ietro L e Gros scultore, nacque in Parigi l’anno 1668 del mese di aprile. Hebbe i primi principij del disegno da Giovanni Le Potre, suo parente, e dal suo padre, parimente scultore, in patria, dove per il suo studio et attenzione alla professione, meritò di havere più volte il primo premio nella reggia accademia de’ pittori e scultori. Doppo nell’età di anni venti, si portò in Roma e si pose a studiare nell’ac­ cademia di Francia, come pensionario et ivi per lo spatio di anni 6 non tralasciò faticha alcuna, attenente alli studij della scultura e par­ ticolarmente su le statue antiche e su le più belle cose di questa città, il tutto per giungere alla bramata meta di essere un bravo maestro tra scultori, come in fatti seguì e come si vede dalle sue belle opere fatte in Roma e la prima opera che diede al publico è quella posta da un lato della ricchissima cappella di S. Ignazio nel Giesù, di un gruppo di marmo che rappresenta la Religione che fulmina l’Eresia. Doppo per l’istessi Giesuiti nella casa del Noviziato a [274] Monte Cavallo, 193 14

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

fece la statua del Beato Stanislao, et in Sant’Ignazio nella cappella laterale de’ signori Lancellotti, fece il bellissimo basso rilievo del B. Luigi Gonzaga. Si vede ancora nella piccola chiesa del Monte della Pietà nell’entrar a man dritta, il basso rilievo, effigiatovi Tobia che presta denari a Gabello. In San Giovanni Laterano ha fatto le famose statue del S. Bartolomeo e S. Tomaso et il deposito del Cardinal Casanatta e nella libraria della Minerva la statua intiera de detto car­ dinale. In San Girolomo della Carità nella cappelletta di S. Filippo del signor Avocato Antamori, tutte le sculture che sono dentro alla cappella. In San Pietro in Vaticano la statua del S. Domenico et ulti­ mamente in Sant’Ignatio tutte le statue che sono nel deposito de’ si­ gnori Ludovisi, posto vicino la porticella della chiesa, eccettuato che le due figure della Fama. In occasione che tornò in Francia per una sua indispositione, fece il deposito del padre e madre del cardinale di Buglion. Ritornato in Roma ha fatto molte altre bellissime opere. Si è dilettato di archittettura, come si vede in San Giacomo dell’Incurabili nella nuova cappella grande incontro quella di S. Giacomo, tu tta da lui architettata e con suo disegno e direttione condotta, e nell’altare di essa vi ha fatto il basso rilievo con diverse figure e S. Fran­ cesco di Paola in atto di adorare la Beatissima Vergine de’ Miracoli. Et in occasione della morte del re delfino di Francia, inventò e pose in essecutione il superbissimo funerale, fatto con ricchissimo apparato in San Luigi de’ Francesi che, per la sua magnificenza, buona simitria [275] e meglio architettura, fece stupire tu tta la città e gl’osservanti. E nel germoglio della sua gloria, della sua virtù e delle sue fa­ tiche che andava facendo nel suo studio che teneva nel Palazzo Far­ nese, con acclamatione di tutti professori, dilettanti, et accademici di San Luca, stante la sua indispositione che non potè in alcun modo su­ perare, gli convenne nell’anno 1719 lasciare il mondo, la virtù, e la sua bella famiglia et andiede a godere la gloria del cielo. Il di cui ri­ tratto è stato fatto e dilineato da Agostino Massucci. P lacido Costanzi pittore, nacque in Roma l’anno 1701. Hebbe i primi principi] del disegno da Francesco Trevisani per lo spatio di cinque anni continui. Poi invaghitosi del colore del cavalier Bene­ detto Luti, si portò nella sua fiorita scuola per altri cinque anni, nel qual tempo si è anco dilettato di disegnare e di minutamente osser­ vare tutte le pitture di Raffaelle nel Vaticano, quelle delli Caracci nel palazzo Farnese, e più d’ogn’altra cosa ha fatto sommo studio sopra le accademie e l’antico et in tal modo con gran spirito et apertura d’in19 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

gegno, copioso neH’inventare e gratioso nelle figure, si diede a colo­ rire et uscì in publico con buon disegno e vago colore, ad imitatione del medemo cavalier Luti et ha fatto molti quadri per diversi signori romani, inglesi, forastieri, et in Roma nella villa fuori di Porta Pia del Cardinal Alberoni, ha dipinto le volte di tre stanze a fresco nel pa­ lazzo. In una vi ha effigiato una Fama con un putto, nell’altra quat­ tro putti alludenti le quattro virtù cardinali, e nell’altra la Giustizia e la Pace che coronano l’Innocenza che calpesta la Calunnia sul mondo e di questo ne ha fatto il bozzetto finito a oglio per sua eminenza. Ha fatto alcuni quadri per il Cardinal Zondedari, per il nepote del Car­ dinal Martelli et ha lavorato molto per il Cardinal Acquaviva, tanto per il palazzo regio di Piazza di Spagna, quanto per il suo casino nella villa Farnese a Porta San Pancratio. Ha dipinto un gran quadro di palmi 12 e 9 per alto, per mandare nella città di Lima nel Perù d’or­ dine de’ PP. Domenicani, rappresentante la Beatissima Vergine che da il rosario a S. Domenico et il Bam[276]bino a S. Caterina di Siena, con tutti li santi e sante dell’ordine domenicano. E per ordine del Car­ dinal Tolomei ha fatto altro quadro d’altare di palmi 18 e 14 per alto per la chiesa de’ PP. della Madalena in Pistoia, effigiatovi la Concettione col Dio Padre, S. Giovanni Battista e l’angelo. Altro parimente d’altare ne fece per ima chiesa nella città dell’Aquila, rappresentante S. Giralomo, S. Antonio, S. Lorenzo e S. Domenico con l’anime del Purgatorio; e due per la città di Gerona in Spagna, di palmi io e 7. In uno vi era espresso S. Bernardo quando la Vergine santissima gli spruzza il latte e nell’altro S. Terresa con l’angelo; altre per la Fiandra con S. Tomaso che tocca il costato di Nostro Signore e presentemente sta facendo quattro quadri per mandare in Francia, due di palmi io, rappresentante quando Moisè cacciò li pastori dal pozzo e la Rebecca; e l’altri due in tela d’imperatore con il sacrificio di Abramo e l’Agar. Si diletta ancora di far ritratti che li esprime con sommo spirito e vi­ vezza e maggior aspettatione si attende di lui, tanto per il suo bel ta­ lento et attentione alla professione, quanto per la sua gioventù nella quale si ritrova di anni 22 e ripieno di lavori e commissioni vive feli­ cemente in Roma nel suo studio nel palazzo del giardino del gran duca di Firenze, alla Trinità del Monte Pincio. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. Giovanni Antonio B arigioni pittore, nacque in Roma l’anno 1665. Hebbe i primi principij nella scuola di Ciro Ferri, dove non solo imparò il disegno, ma anche i documenti del colore che andava eser195

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

citando con ogni studio et attentione e particolarmente studiava le accademie, quali non tralasciò mai in sua gioventù, ma per maggior­ mente approfittarsi, volle girare la Lombardia dalla quale fatto un bon studio et vera bona prattica, buon pittore si riportò in patria et essendo allora morto Cirro Ferri suo maestro, si pose sotto gli eruditi e dotti precetti del celebre cavalier Carlo Maratti, il che gli riuscì di non poco utile, come si vede dalle sue opere et in specie nella cappella del Crocefisso, nella chiesa della Compagnia delle Stimate, l’ovato della Madonna piangente a piedi di esso. Ha fatto ponere alle stampe molte delle sue opere fatte in disegni; fra le quali il S. Giuseppe che si dispenza nella sua compagnia di virtuosi di Terra Santa nella Ro­ tonda, con boni ornati, alludenti al santo e con architettura, come anco il S. Francesco in atto di ricever le stimate per la medesima Com­ pagnia delle Sacre Stimate. Si è dilettato di far ritratti ne’ quali, si per la somiglianza che per il colorito, sono riusciti di gradimento. Ma perchè il soggetto non ha bisogno di vivere, nè con le [277] fatiche nè con la virtù, stante le proprie e domestiche commodità, non si ve­ dono molte cose di lui, nè va molto operando se non quello che a suo genio e capriccio gli piace di fare. Non resta però che non sia soggetto di abilità di talento e di gran conoscimento et amatore interessatis­ simo delle virtù e particolarmente della pittura, quale sempre inalza con le lodi alle stelle, facendo il simile de’ professori quando però sijno di tutta abilità e perfettione, usando di parlar sempre senza soggettione d’alcuno, dicendo con libertà e franchezza la verità di quel che conosce per la medesima e con altretanta libertà vive felicemente in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da se medesimo. A ntonio D omenico Gabbiani pittore, nacque in Firenze l’anno 1652. Et inclinato alla pittura, fu accomodato ad imparare il disegno in patria con Vincenzo Dandini, dove stiede per qualche tempo, ma dal grido della pittura di Raffaelle in Vaticano e delli Caracci nel palazzo Farnese, dalla volontà di osservare sifatte maniere e dal genio di raffinarsi nella professione, si portò in Roma e si pose sotto la direttione di Ciro Ferri, nella qual scuola fece molto profitto. E t inoltre fece ancora un gran studio e minuta riflessione sopra le su­ perbe statue e famose pitture che sono in questa gran città, di modo tale che divenne un buon prattico e ben degno virtuoso, con buon di­ segno tanto nell istorie e in paesi, quanto in architettura et animali, con vago colorito e migliori inventioni a segno che riuscì uno de bravi professori della sua patria, dove, doppo essersi arrichito in Roma delle 19 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

virtù, volle ritornare per far spiccare e far conoscere colà il frutto delle sue fatiche e le sue belle operationi, come in fatti seguì, mentre in Roma non vi è in publico cosa alcuna di lui, onde con quel profitto che fece qui e con il nuovo studio che fece in Firenze, con osservare con l’oc­ chio più purgato quelle belle opere di Andrea del Sarto e di altri va­ lentuom ini, si pose francamente a far lavori di gran lode e di som­ ma stima, tanto in publico che in privato, e fra le altre per il principe Ferdinando di Toscana dipinse a fresco nelli mezzanini del suo pa­ lazzo, un Appollo e la caduta de’ giganti, mescolato di rilievo e co­ lori e per il medesimo a Poggio Accaiano, fece un soffitto con meda­ glie attorno alla stanza. E nella chiesa delle monache di Annalena co­ lorì parimente il soffitto con rilievi e pitture e molte altre che si tra­ lasciano per non essere alla nostra vista. Ha tenuto scuola aperta in patria, dalla quale ne sono usciti de’ bravi scolari, fra quali [2t 8] ha havuto la sorte di havervi il cavalier Benedetto Luti, uno de’ prima­ ri] pittori hoggi in Roma. E t in grave età vive felicemente con som­ mo decoro in Firenze sua patria. Il di cui ritratto è stato fatto e de­ lineato da Gaetano Sarti della scuola di detto cavalier Luti. P ietro P aolo Cennini pittore fiorista, nacque in Roma l’anno 1662. Hebbe i primi principij del disegno e della pittura da Nicolò Stan­ chi, famoso pittore di fiori e frutti, dove havendo trovato il suo pa­ scolo a misura del suo genio, mai si parti da si bravo maestro, sinché con la sua assiduità et attentione, con il buon ingegno e con lo stu­ dio dal vero, valenthuomo e buon pittore divenne, tanto in fiori e frutti quanto in animali, vasi istoriati, bicchieri, bacili, grotteschi, architet­ tura et altre cose simili, che rendono le sue opere, tanto a guazzo che a oglio, armoniose di vago colore e con belli contraposti, di modo tale che sono da tutti gradite e stimate e hoggi in Roma tiene il primo luogho di pittore fiorista, essendo il suo pennello franco, facile e spedito, nelli lavori delli quali se ne descriveranno alcuni delli moltissimi da lui fatti in Roma per signori e particolari et anco per forastieri come si vede nel Palazzo Gaetani al Corso, hoggi del Sig. Principe Ruspoli tutti li fiori che sono nell’appartamento nobilissimo terreno dipinto da diversi virtuosi, e in una stanza di esso vi ha fatto una volta che finge una perogolata. Nella villa dei signori Patrizi] a Porta Pia, vi ha dipinto, nel nuovo palazzo, a fresco, a guazzo e a oglio in diversi quadri. Nel palazzo pontificio di Monte Cavallo ha colorito tutti li fiori che sono nelli mezzanini, novi dipinti di bell’architettura e pro­ spettiva da Giovanni Paolo Pannini, per servitio del pontefice Inno19 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

cenzo XIII. Per il cardinal Alesandro Albani ha fatto un bellissimo zoccolo all’uso grottesco. Per la signora principessa Lauora Altieri ha dipinto due gabinetti nel palazzo al Gesù e per il signore duca di Monterano suo figliolo, due anti porte di altro suo gabinetto. Per monsi­ gnor Lanti ha colorito ima stanza del suo palazzo e per il signor Livio de Carolis ha fatto tutti li fiori che sono nel suo nuovo palazzo incon­ tro la chiesa di San Marcello al Corso e nella stanza de’ cristalli a pian terreno, vi ha fatto una ghirlanda grande dove sono li putti dipinti da Giuseppe Chiari et altri lavori ha fatto nella villa del medesimo signor de Carolis. È stato chiamato a Napoli da quel duca di Matalona et ivi nel suo palazzo, in una stanza che dipingeva Giac[279]omo del Pò, vi fece quelli fiori e frutta che a suo luogho andavano posti. Poi ricercato da signori Rasponi, andiede a Ravenna et in quei bel­ lissimi casini di ima loro villa, fece molti lavori e d’ordine del detto cardinal Anibaie Albani andiede a Soriano a dipingere una stanza de’ cristalli, assieme con altri due pittori di figure e di ornati, come anco nel palazzo di Roma alle Quattro Fontane, ha fatto tutti li fiori che sono nella galleria, famosamente dipinta dal'predetto Giovanni Paolo Pannini. Ha lavorato ancora in Albano per il detto cardinal Panfilio, In Cisterna per il detto duca di Sermoneta, a Frascati nella villa Vi­ sconti et altri luoghi circonvicini. In Roma si son serviti di lui per li fiori nelli loro quadri, il cavalier Carlo Maratta, Francesco Trevisani, Filippo Lauri, Andrea Procaccini et altri virtuosi. Ha fatto anco di­ versi lavori per diversi signori, per il signor cardinal Ottobono, per il signor principe Borghese, per il signor cardinal Acquaviva, per le signore figliole di detto signor principe Borghese nel monastero di Santi Domenico e Sisto, in Tor de’ Specchi, et altri monasteri, conventi e religioni. Ha mandato per commissioni haute molti suoi quadri in Spa­ gna, in Portogallo et altri luoghi e le opere da lui fatte sono innume­ rabili che per ciò si tralascia il racconto, essendo state tutte gratiose in piccolo e mirabili in grande e va continuamente operando con som­ ma lode e decoro della professione essendo anco amato da tutti e per la sua virtù e per li suoi ottimi costumi e vive felicemente in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. Marc A ntonio F ranceschini pittore, nacque in Bologna Tarmo 1648 e desioso di apprender il disegno e la pittura, entrò nella scuola di Carlo Cignani, dalla quale con il suo studio e con li precetti di si dotto maestro, ne riportò gran profitto e con un colorito tale che si può dire uno de’ migliori imitatori di quel grand huomo e di quella vaga e fon198

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

data maniera a segno che, divenuto bravo e prattico pittore, ha fatto vedere in publico et in privato, tanto a oglio che a fresco et a guazzo, opere grandiose non solo nella sua patria, ma la Germania, la Francia, e la Spagna e le città circonvicine d’Italia godono li suoi belli e gra­ diti lavori, si per la speditezza del suo pennello, come per la pulizia dell’operare e per il suo ameno colore, che sommamente appaga l’oc­ chio degl’osservanti. [280] E t ultimamente in Genova, fece quella ma­ gnifica opera nella gran sala del consiglio. Nel pontificato della santa memoria di Clemente X I si portò in Roma e disegnò e colori li car­ toni per li musaici fatti nella cuppola della cappella della Pietà in San Pietro in Vaticano, dove offitiano li canonici, incontro quella del Sa­ cramento, quali cartoni, d’ordine del medesimo pontefice, furono poi aggiuntati e riquadrati con l’opera et assistenza di Ventura Lamberti, scolaro di detto Franceschini, e di Michel’Angelo Cerruti et, in gran quadroni con cornici dorate, furono posti al publico nel bel salone della Cancellarla, dove tengono conclusione li signori auditori di Rota alla presenza de’ signori cardinali, con bellissimi ornamenti di altre pit­ ture e medaglioni che la rendono vaga, nobile e conspicua. E nel medemo tempo che si trattenne in Roma, colorì anco due figure che ten­ gono in mezzo l’imagine di S. Francesco di Paola nella sua cappella della chiesa di Sant’Andrea delle Fratte. Doppo un anno in circa che con speditezza hebbe compito li detti lavori, se ne ritornò subito a Bologna dove ha sempre conservato fiorita scuola, compartendo a suoi allievi infinita cortesia, gratia, assistenza et amore e con sommo de­ coro et in grave età questo modesto e degno pittore vive felicemente nella sua patria. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. Marcello V enusti pittore, nacque in Mantua l’anno 15 15 . Hebbe i documenti del disegno e della pittura da Perino del Vaga e gl’insegnò così bene la professione che, accompagnato con la sua applicatione e talento, si fece ben presto conoscere per eccellente pittore, ag­ giustato nel disegno, vago nel colorire, maestoso ne’ componimenti e diligente nel finire. Il che oservato dal gran Bonaroti, compì con la sua maestria la perfettione dell’arte, con dargli di quei dotti precetti michelangeleschi e veduto il di lui profitto, ne faceva gran conto, di modo tale che gli fece copiare il suo giuditio universale del Vaticano, per regalarlo al Cardinal Alesandro Farnese che si vede nel palazzo del giardino del serenissimo di Parma. Doppo cominciò ad operare et a far lavori stupendi et adornare le prime gallerie dell’Europa de’ 19 9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

suoi quadri e ritratti. E t in Roma vi sono molte belle cose di lui, fra le quali, nella sagrestia di San Pietro in Vaticano, si vede un quadro rappresentante un S. Antonio di Padova. Nella chiesa delle mona­ che [281] di Santa Caterina de’ Funari, nella cappella di S. Giovanni Battista vicino l’altare maggiore, intorno e nella volta di essa, vi sono sue pitture con l’istorie del santo, a oglio diligentemente formate. In San Giacomo de’ Spagnoli, nell’ultima cappella, la tavola a oglio ap­ pesa in alto effigiatovi S. Giacomo e S. Michele. Nella Minerva nella cappella di S. Agnese da Monte Pulciano, contigua a quella del Sa­ gram elo, di casa Aldobrandini, nel muro, vi ha figurato S. Caterina e S. Agata. E nella cappella della Beatissima Vergine del Rosario ha dipinto tutta la volta con li quindici misterij della medema e nell’istessa chiesa da un lato nella cappella di S. Pio V, vi è un quadro con una Madonna in aria e S. Pietro e S. Paolo a piedi, come anco nell’altra cappella contigua a questa a man destra, ha dipinto parimente a oglio il quadro rappresentante S. Giacomo Maggiore. Nella chiesa di San Bernardo alla Colonna Traiana, ha fatto la tavola dell’altare del santo con il demonio sotto i piedi. In San Silvestro a Monte Cavallo, fece in una cappella la Natività di Nostro Signore con un giro di puttini che formano una gloria. Nella chiesa delle monache cappuccine al Qui­ rinale, nell’altar maggiore vi ha effigiato il santissimo Crocefisso con molto studio e divotione. Nella chiesa di Sant’Antonino de’ Porto­ ghesi fece un quadro d’altare figuratovi S. Sebastiano, S. Vincenzo e S. Antonio Abate, come era di sua mano il quadro di Antonio di Pa­ dova che stava nell’altar maggiore prima che fosse rinnovata la chiesa, che di presente vi si vede un quadro moderno dipinto da Giacinto Calandrucci, scolaro di Carlo Maratta. In Sant’Agostino nel primo al­ tare a man destra, vi colori la S. Catarina Vergine e martire inginocchioni, con due angioli che l’incoronano e dalle bande il S. Stefano et il S. Lorenzo, e nella chiesa della Pace nella cappella de’ signori Mignanelli, vi fece la tavola dell’altare rappresentante S. Girolamo car­ dinale e S. Ubaldo vescovo, come anco vi era la Santissima Annun­ tiata sopra l’altare incontro della cappella di marmo fatta fare dal cardinal Cesi, e molte altre che non si enunciano, benché publiche, prima perchè alcune non sono in Roma e secondo perchè hoggi più non vi sono per l’antichità del tempo e perchè, havendo patito, sono state levate da quelli luoghi dove si trovavano. Fu huomo grande nella virtù e facile nel servire le sue opere, per esser piaciute all’intagliatori e per esser state di consideratione a posteri sono state intagliate, e molte se ne [282] vedono alle stampe. Finalmente chiaro di honori

200

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

e di meriti, non meno che di gloria, morì in Roma nell’anno 1578. Havendo lassato un figlio chiamato Michel Angelo, tenuto al Sacro Fonte et allevato dal Bonaroti nel disegno, quale, benché non assomigliossi al padre nella pittura, superollo però nella mattematica e nelle for­ tificationi. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. Cherubino A lberti pittore e celebre intagliatore, nacque in Borgo San Sepolcro l’anno 1552. Fu figlio e scolaro di Michele Alberti, con Giovanni suo fratello, et imparò la pittura ad imitatione di quei mae­ stri di quelli tempi e con il suo studio e faticha, buon pittore fu ce­ lebrato e molte opere fece in Roma, fra le quali nella chiesa della Mi­ nerva dipinse a fresco tu tta la volta della cappella del Sagramento de’ signori Aldobrandini, contigua a quella della Santissima Annuntiatia, figurandovi diversi angioli, profeti e sibille. Nella sagrestia di San Giovanni in Laterano, fece molte figure nella volta, assieme con Giovanni suo fratello. Nella chiesa delle monache di San Lorenzo in Panisperna, lavorò a fresco nella cappella dedicata a S. Francesco. In San Silvestro a Monte Cavallo ha dipinto nella volta dell’altar mag­ giore, fuori dell’arco, alcuni angioli che sostengono un arma con altre figure in detta volta, in compagnia del medesimo suo fratello. In Santa Maria in Via, nell’ultima cappella della Santissima Trinità nel lato destro, vi ha fatto un paese assai ben toccato con ima gloria d’angioli E nel palazzo pontificio in Vaticano, nella sala Clementina, fece as­ sieme con Baldassarre da Bologna, tutte le pitture che sono dalla cor­ nice in giù, mentre quella dalla cornice in su sono di Giovanni Alberti suo fratello. Fece ancora altri lavori in diversi luoghi, tutti ben con­ dotti e con somma maestria. Ha intagliato in buona forma e con gran franchezza e gratia, moltissime opere di Polidoro da Caravaggio, altre di Michel Angelo Bonaroti et alcuni del Zuccheri, che si vedono con sua solita marca per l’Europa e nello studio dell’auttore, e dette stampe si sono rese rarissime per la loro bellezza e qualità e per esser da stu­ diosi ricercate. Morto Giovanni suo fratello e rimasto erede di copiose sostanze, depose il bolino e li pennelli e cominciò a [283] passarsela col fabricar balestroni all’antica, che gettavano da lontano gravi pesi e ciò fece per qualche tempo, finché giunto l’anno 1615 e sessantre di sua età, se ne passò a godere la gloria del cielo in Roma e fu honorevolmente sepolto nella chiesa di Santa Maria del Popolo. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Luigi Garzi. E rcole F errata celebre scultore, nacque in Pelsoto su lago di Como, nello stato Milanese l’anno 1612. Et inclinato al disegno si es-

201

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sercitò in patria. Poi si portò in Roma, anzi in Genova, e si andiede avanzando nella nobil arte della scultura e per periettionarsi e raffi­ nare il suo bell’ingegno, venne in Roma e si pose nella scuola del cavalier Alesandro Algardi, dove con lo studio dalle belle statue antiche di questa città, con la direttione e dotti precetti di si gran maestro, e con il suo bel talento, si approfittò talmente che bravissimo scul­ tore divenne e gran valenthuomo comparve; come si riconosce da tante belle opere da lui fatte, fra le quali si vede in San Pietro in Vaticano la statua del pontefice nel deposito di Clemente X. Nella Chiesa Nuova nella volta dipinta da Pietro da Cortona, gl’angioli e li putti di stucco dorati perfettamente condotti assieme con Cosimo Fancelli. In Sant ’Agnese in Piazza Navona, a concorrenza di altri virtuosi, nell’altare di mezzo che fa la crociata a man destra nell’entrare, fece la santa di rilievo con puttini scolpita in marmo sopra le fiamme e nell’altare che segue vicino la sagrestia, scolpì il basso rilievo che figura S. Emerentiana lapidata, con quantità di persone, e nell’ultimo altare ha finito l’altro basso rilievo che rappresenta il S. Eustachio con altri santi espo­ sti ad esser devorati da leoni, cominciato da Melchior Caffa, maltese, e non terminato per causa di morte. Nella facciata di Sant’Andrea della Valle ha fatto le due statue del Sant’Andrea Apostolo e S. An­ drea Avellino. Nella Minerva, nel bel deposito del Cardinal Pimentelli vicino la porticella che esce al Collegio Romano, incontro quello del Cardinal Alesandrino nepote di papa Pio V, vi sono sue opere, eccetto che la Carità e l’altra figura piangente, e nell’altro del Cardinal Bonelli, sopra la medema porticella, vi ha fatto la scoltura di mezzo [284] In Santa Maria Maggiore nel deposito di papa Clemente IX che sta nella cappella di Sisto V, vi ha scolpito una delle due virtù che è la Carità, essendo l’altra di Cosimo Fancelli e la statua del papa di Domenico Guidi. In San Nicola di Tolentino a Capo le Case, lavorò diversi stuc­ chi con gran maestria sopra l’altare di S. Giovanni Battista, dipinto da Bacicelo, nella crociata della chiesa et il simile fece nell’altro in­ contro dove è S. Agnese posta nel martirio del fuoco e nella bellissima cappella della Madonna di Savona, della casa Gavotti, architettata da Pietro da Cortona, vi ha fatto da uno dei lati la statua del S. Giuseppe incontro l’altra del S. Giovanni Battista di Antonio Raggi. Nella chiesa di Giesù e Maria al Corso, è sua opera il primo deposito nell’entrare in chiesa a man sinistra, che figura il Tempo con due angioli e per di sopra altri due che reggono un medaglione con un ritratto, e nella chiesa del Popolo è suo lavoro l’angelo di marmo che sta dalla parte del Van­ gelo nella cappella di Don Agostino Chigi contigua alla porta della

202

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sagrestia, accanto al quadro dell’altrare nella crociata dedicata alla Visitatione di S. Elisabetta dipinto dal Morandi; come anco le due statue di stucco sopra l’arco dell’ultima cappella a man sinistra, che viene ad esser la prima nell’entrare all’istessa mano, e li due angioli che sono dalle bande dell’occhio sopra la porta maggiore del medema chiesa. In Santa Maria della Pace, vicino la porta grande a man de­ stra accanto all’altare di bronzo, fece la statua che rappresenta S. Ber­ nardino, con il sepolcro e puttini. E t in San Giovanni de’ Fiorentini nell’aitar maggiore, tutto fatto di bellissime sculture, vi ha scolpito in uno dei lati la statua che figura la Fede e fuori di essa cappella vi ha fatto il deposito della casa Acciaioli, ad imitatione e similitudine dell’altro di monsignor Corsini di Alesandro Algardi. Nel ponte San­ t ’Angelo, d’ordine della santa memoria di papa Clemente IX, in com­ petenza di molti virtuosi et anco del Bernini, fece la statua dell’Angelo che tiene la croce. E t in Sant’Agostino terminò la statua del S. To­ maso di Villanova nella cappella della crociata a mano destra dell’aitar principale, de’ signori Panfìlij, principiata e non [285] finita per causa di morte di Melchior Maltese e per la medesima causa compì e quasi fece del tutto la statua di S. Anastasia per la sua chiesa che haveva sbozzata Francesco Aprile e questo fu l’ultimo lavoro che dicesi faccesse poco prima della sua morte e lo fece per sua devotione. Fu chia­ mato in Firenze da quel gran duca per ristaurare colà alcune statue singolari. Di anni 74 si portò in Milano a dar l’ultimo addio alli suoi parenti et alla sua patria. Poi ritornò in Roma e di anni 75, doppo tante gloriose fatiche che gli rendono il suo nome immortale, passò a go­ dere nell’altro mondo la gloria celeste nell’anno 1687, e fu sepolto nella chiesa nationale di San Carlo al Corso. Lasciò diversi allievi fra quali il celeberrimo cavalier Camillo Rusconi. Il di lui ritratto è stato fatto e delineato da Pietro Zerman. F ilippo L auri pittore, nacque in Roma l’anno 1623. Fu scolaro di Angelo Caroselli, suo cognato, dal quale bene bistratto nella pro­ fessione della pittura, riuscì ben presto eguale al maestro e fece di­ verse opere eroiche, ben degne del suo erudito pennello, come in publico si vede nella chiesa della Pace nella cappella de’ signori Mignanelli, ove è la tavola di Marcel Venusti rappresentante S. Girolamo cardinale e S. Ubaldo vescovo, nella quale vi fece le pitture di sopra, con l’istoria di Adamo et Èva in fìguroni maggiore del naturale. Poi si diede con genio particolare a cangiar stile, lontano dalla maniera del suo maestro e cominciò a far picciole istoriette con gratiose fìgu203

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

rine e le conduceva con tale spirito e vaghezza, che allettò molti si­ gnori romani e forastieri a pagarle prezzi rigorosi, per abbellire et ador­ nare le loro gallerie, di modo tale che, presentemente non giunge in Roma inglese nè signore oltramontano, che non ricerchi a qualsivo­ glia costo le di lui opere, a segno che poche più in Roma se ne vedono, essendo veramente meravigliose tanto per il buon disegno e per la gratia delle figure e belli satirini, che nelle sue opere faceva, quanto per li amenissimi paesi et altri [286] ornamenti che vi accompagnava. È stato un pittore generale havendo dipinto di fiori, di frutti, di figure, e di ogn’altro che gli veniva in capriccio di fare, et in tutto è stato valenthuomo. In paesi poi ha imitato e scontrafatto tutte le maniere de’ primi virtuosi paesisti dell’Europa, con adattarvi fabrichette, ve­ dutine e minutissime figurine che a vederle sono singolarissime. È stato huomo faceto, ameno nelle conversationi, amato dagl’amici e stimato da’ professori. In fine in età d’anni 71 nel 1694 se ne passò all’altro mondo, con dispiacere commune e fu sepolto nella parrocchia di San Lorenzo in Lucina. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Giu­ lio Solimeno. A gostino Ciampelli pittore, nacque in Firenze l’anno 1578. Fu scolaro in patria di Santo Titi e studiò anco dall’opere di quei grand huomini di quella città e, portatosi poi in Roma, più si raffinò con l’os­ servare le statue e le magnifiche cose, che qui si vedono. In somma, franco, spedito, e buon pittore divenne, havendo fatto in publico molte opere che lo fanno conoscer per tale. Tra le quali in San Pietro in Va­ ticano fece il secondo delli tre altari della crociata a man sinistra, cioè quello di mezzo figuratovi li Santi Simone e Giuda. In Santa Maria in Trastevere dipinse nel coro dell’altar maggiore, ove sono anco la­ vori dorati. Nella piccola chiesa di San Martino incontro il Monte della Pietà, il quadro dell’altar principale, effigiatovi il Salvatore che ri­ ceve dal santo parte del suo mantello. Nella chiesa del Giesù nella prima cappella a man destra dedicata a S. Andrea Apostolo, sono sue pit­ ture quelle dalle bande di essa con S. Stefano e S. Lorenzo, le lunette e la volta di sopra con una gloria di santi e sante. Come anco un qua­ dretto in tavola sotto il quadro di Mutiano nell’altar grande e nella sagrestia di detta chiesa, dove nell’altare vi è un quadro con S. Fran­ cesco Saverio di mano del Caracci, dipinse a fresco tu tta la volta con quantità di figure. In San Giovanni in Laterano fece li quattro Evan­ gelista sopra l’arconi e nella sagrestia di detta chiesa, d’ordine di papa Clemente V ili vi colorì a fresco [287] le due istorie grandi che sono 204

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nelle facciate, del miracolo dell’acqua, del martirio nel mare di S. Cle­ mente papa, et in San Giovanni in Fonte ha lavorato nella cappella di S. Giovanni Evangelista, dove sono l’altre pitture di Antonio Tem­ pesta. In Santa Bibiana nella facciata a man destra, dentro la chiesa, fece a fresco le istorie della santa, di S. Dafrosa e di S. Olimpia con diversi ornamenti. In Santa Prassede, nella nave di mezzo, dipinse l’Ecce Homo con altre figure sopra la porta della sagrestia Maria Vergine col putto in braccio, sopra all’acqua santa alcuni angioli, sopra la porta di fianco alcuni pitture a fresco e della sagrestia di detta chiesa vi è un suo quadro con due santi inginocchioni avanti al crocefisso. In Santa Pudentiana, il quadro dell’altare vicino al pozzo de’ martiri, figura­ tovi la santa e S. Prassede che danno sepoltura a santi martiri. Nella chiesa di San Vitale fece l’istorie del martirio del santo nei lati accanto la tribuna. In Sant’Agnese fuori delle mura, alcune sante dipinte a fresco nel primo cortile. Et in San Giovanni de’ Fiorentini lavorò nella cappella vicino l’altar maggiore, dedicata a Maria Vergine, come anco in detta chiesa fece il quadro dell’altare della cappella di S. Antonio Abate, figuratovi il santo morto in terra et ancora vi fece un quadro per altare effigiatovi l’Assunta della Vergine Santissima. Et inoltre ha fatto molti altri lavori che sono innumerabili. É stato sopra la fabrica di San Pietro, fece un bellissimo libro ove erano diligentemente disegnate quasi tutte le opere da lui fatte. Et in fine oppresso dalle tante fatiche glorioso, se ne mori nell’anno 1640 in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimeno. F abritio Chiari pittore, nacque in Roma l’anno 1621. Studiò fortemente e con grand’applicatione le statue antiche e l’opere ma­ gnifiche di questa città e, per il gran genio et inclinatione che haveva alla pittura, osservò con l’occhio del suo spirito li gran maestri che vivevano nel suo [288] tempo giovanile, a segno che da se e con il suo talento e giuditio, fece un buon misto et un bel modo di tingere e buon pittore comparve, havendo fatto molte opere per particolari e per forastieri, come anco diverse se ne vedono in publico, come, nella chiesa delle monache di Regina Celi alla Lungara, nell’altare dalla parte del Vangelo del maggiore, ha fatto un quadro con il transito di S. Anna con quantità di figure, come anco un quadro che rappresenta l’Assunta e Coronatione di Maria Vergine che si pone nell’altar grande nel giorno della festa. In San Marco ha dipinto nella nave di mezzo sopra l’ultima e quarta colonna a man sinistra, accanto quella del Ca­ nini et a concorrenza di molti altri virtuosi. In San Martino de’ Monti

205

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nel secondo altare doppo la porticella della chiesa, vi ha figurato l’isto­ ria del santo e dall’altra banda di essa vi ha rappresentato il Batte­ simo di Christo. Nel palazzo pontificio del Quirinale, nella gran gal­ leria fatta fare d’ordine di papa Alesandro VII, in competenza de’ primi pittori di Roma, cioè di Carlo Maratta, Giovanni Francesco Bo­ lognese, Giovanni Miele, munsù Guglielmo Borgognone, il Mola, Laz­ zaro Baldi, Carlo Cesi, Ciro Ferri, Giovanni Paolo Tedesco, Egidio Scor suo fratello, e Giovanni Angelo Canini, vi fece il quadro grande con l’istoria di Giacob e Saule e lavorò anco nelli ornati della medema di chiaro scuro con li medemi professori. In San Carlo al Corso nella volta minore, assieme con molti altri e diversi valentuomini, ha co­ lorito la Patienza, la Toleranza e la Discrettione e nella chiesa della Santissima Trinità nel Monte Pincio, fece il quadro ai S. Francesco di Sales, nella seconda cappella, con molte altre pitture a chiaro scuro e miracoli del santo. Nella chiesa di Santa Maria del Popolo, nella cap­ pella contigua all’altar maggiore dalla parte dell’Epistola passato quella di S. Lucia, dipinse il quadro con S. Tomaso di Villanova che dispensa elemosine e nella Collegiata di San Celso in Banchi, vicino Ponte San­ t ’Angelo, fece il quadro dell’altare vicino la porta grande incontro quello di S. Liborio, effigiatovi S. Maria Madalena, S. Francesco et altre figure, tutte opere di spirito e tenute in bon conto. In fine doppo li sopranominati e tanti altri lavori fatti in muri et in tele, [289] in età d’anni 74 passò a miglior vita in Roma nell’anno 1695. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Filippo Minei. Lavinia F ontana pittrice, nacque in Bologna l’anno 1552. Et inclinata naturalmente alla bell’arte liberale della pittura, volle li do­ cumenti e li dotti precetti di essa da Prospero Fontana, suo padre, bravissimo pittore, in patria e maestro di Ludovico e Agostino Caracci. Et apprese così bene quelli sugosi insegnamenti che riuscì dolce e prattica nel dipingere e particolarmente nelli ritratti divenne singo­ lare, di modo tale che garegiavano quelle dame di trattenerla, acca­ rezzarla e favorirla per haver loro ritratti dalle sue mani, come in fatti eseguì e doppo haver colà lavorato in publico et in privato con lode universale, si portò in Roma e servì papa Gregorio X III di casa Boncompagni, dalla quale fu sempre protetta e beneficata. Fece anco di­ verse opere publiche fra le quali si vede di sua mano nella chiesa di Santa Sabina, nella cappella del Cardinal Bemiero, domenicano, il quadro dell’altare che sta tra due colonne d’alabastro. In San Paolo fuori delle mura dipinse in una cappella, vicino a quella dell’Assunta 206

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

di Maria Vergine con l’apostoli dipinta dal Mutiani, il quadro dell’al­ tare con figure più grandi del naturale rappresentante la lapidatione di S. Stefano e, nella chiesa della Pace nelli pilastri della cappella mag­ giore, da una banda vi colorì a oglio S. Cecilia e S. Caterina da Siena e dall’altra S. Agostino e S. Chiara. Si adoperò molto in far bellissimi ritratti fra li quali fece il suo medesimo che ha meritato di vedersi nella galleria del gran duca di Firenze, posto tra gl’altri delli primi valen­ tu o m in i pittori e virtuosi dell’Europa, delli quali sua altezza ne ha fatto una copiosissima e famosissima raccolta, tutti fatti di loro pro­ pria mano. E nel mentre la medema stava godendo il premio delle sue fatiche, la gratia de’ prencipi e la gloria delle sue virtù in Roma, piacque al Signor Iddio chiamarla a se in Paradiso in età di anni 50, per godere la gloria del cielo nell’anno 1602 e fu compianta da vir­ tuosi e dilettanti, da roma[29o]ni e bolognesi e da chiunque o per vista o per fama ne haveva la cognitione. Fu celebrata da poeti e nominata da scultori et oratori. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Giu­ lio Solimeno. A ntiveduto Grammatica pittore e poeta, nacque nello Stato Se­ nese l’anno 1571 e fu così detto di nome, perchè gravida la madre volle contro il consiglio del marito partire da Siena per Roma e, sorpresa da dolori del parto, gli convenne partorire in un’osteria et il padre, che havea previsto l’accidente, gli pose il nome di Antiveduto. Fu sco­ laro di Giòvan Domenico Perugino e con il suo bon genio, con il suo studio e con la continua applicatione, riuscì bravo ritrattista, buon pittore e franco poeta e portatosi in Roma, vi fece diverse opere, fra le quali colorì a fresco la facciata di Santa Caterina di Siena a strada Giulia. Nella chiesa del Giesù fece il quadro per la cappella di S. Fran­ cesco Borgia, orante, portato dai angioli, che hoggi più non vi si vede, essendovene altro dell’istesso santo fatto da Ludovico Gimignani. Nella chiesa di San Stanislao de’ Pollacchi dipinse il quadro dell’altar mag­ giore effigiatovi Christo a sedere in aria, con angioli, S. Stanislao con un santo vescovo e da basso San Giacinto inginocchioni. In San Gia­ como dell’Incurabili nella terza cappella a man sinistra nell’entrare, vicino la sagrestia, fece il quadro dell’altare con la Natività di Giesù e pastori. Nella sagrestia di Sant’Agostino è di sua mano il quadro con un angelo custode vestito di bianco che conduce un’anima per la mano. E t in San Salvatore in Lauro de’ Marchegiani, nell’ultima cappella vi ha colorito un S. Pietro con l’angelo. Ha lavorato per molti particolari e signori e forastieri e specialmente per il Cardinal del Monte

207

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

fece molte opere, al quale piaceva assai la sua maniera o il suo costume, perche lo protegeva e beneficava. È stato huomo stimato e gradito. Ha fatto de’ boni ritratti, è stato bravo poeta. E t in età fresca d’armi 55, in Roma se ne passò all’altro mondo a godere la gloria celeste [291] nell’anno 1626. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci della scuola marattesca. N icolò Ciecignano pittore, nacque in un luogho detto le Pomarancie, stato e territorio di Firenze l’anno 1516. Imparò il disegno e la pittura prima in patria e poi in Firenze e giunse in Roma prattico e spedito pittore di modo tale che, poco doppo che hebbe osser­ vato le opere stupende di questa città, subito si pose ad operare et a far di molti lavori, si in publico che in privato con gran maestria e somma lode condotti, fra quale dipinse uno delli due claustri del convento di San Pietro Montorio, quello dove è la cappelletta rotonda, essendo l’altro di Giovanni Battista della Marca. Nella chiesa di Santa Cecilia in Trastevere tu tta la tribuna. In Santi Giovanni e Paolo pa­ rimente nella tribuna fece molte pitture a fresco rappresentante un Christo grande a sedere, con quantità d’angioli et istorie diverse. In San Tomaso dell’Inglesi colorì le istorie del regno d’Inghilterra con molti martirij di quelli cattolici. In San Lorenzo in Damaso tu tta la facciata di dentro dalla parte del Vangelo, con due istorie di S. Lo­ renzo, con gran studio e diligenza compite. Nella Minerva vi era un suo quadro nella cappella hoggi rimodernata da signori Altieri, con­ tigua a quella del Santissimo Rosario. Nella chiesa del Giesù, nella cappella de’ signori Cerri dove sono le pitture del Romanelli, vi fece li lavori che sono dalla cornice in su. In Santo Stefano Rotondo colorì diverse istorie e numerosi martirij di varij santi. Et in Santa Croce in Gerusalemme sopra gl’ornamenti delli tre altari et alla cappella di S. Elena, vi dipinse il ritrovamento della Croce et altre belle figure intorno. Nella chiesa di Sant’Antonio Abate, passato Santa Maria Mag­ giore, fece la cappella e cuppola del santo con l’altra che è a man si­ nistra dell’altar maggiore, et il quadro di quest’altare con Christo in croce, dalle [292] bande, due sportelli dentro e fuori dipinti sono sue fatiche, come anco gl’altri sportelli di chiaro scuro delli quadri delli due altari laterali alla cappella principale. In Santa Pudentiana di­ pinse la facciata della chiesa di fuori e di dentro le prime cappelle a man destra, dedicate all’angelo custode, a Maria Vergine, a S. Nonnoso et a S. Pudente, come ancora l’aitar maggiore con la sua cuppola. Nell’oratorio di San Marcello a man destra, il miracolo della croce,

208

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

angioli, et un profeta grande a guazzo in tela et incontro, a fresco, fece l’istoria con l’angelo che apparisce all’imperatore a cavallo con l’im­ prese di sopra, e li due profeti che sono dai lati del coro, vicino le fenestre, et altre pitture et ornamenti. E t in Sant’Appollinare colorì a fresco l’altar maggiore con tutta la tribuna. Nella chiesa di San Gio­ vanni de’ Fiorentini fece le pitture che sono d’intorno della cappella di S. Francesco, ove è il quadro dell’altare di Santi Titi. Dipinse an­ cora in Vaticano nell’appartamento di papa Pio IV, figurando diverse istorie in un gran fresco di una sala di detto appartamento et inoltre fece molte pitture nella volta delle loggie del terzo piano e, doppo li sopranominati e tanti altri belli lavori e gloriose fatiche e doppo haver fatto molti bravi allievi, fra quali il cavalier Christofaro Roncalli dalle Pomarancie et Antonio Circignano, suo figliolo, quali al pari di lui sono stati valenthuomini et hanno fatto opere di somma stima et hanno adornato diverse chiese di Roma, se ne passò all’altro mondo a go­ dere il riposo celeste nell’anno 1588 nella medesima città di Roma in età d’anni settantadue. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimene. [293] Cavalier D omenico P assignani pittore, nacque in Firenze l’armo 1558. Imparò il disegno e li principij della professione della pit­ tura in patria. Poi portatosi a Roma, fu allievo e scolaro di Federico Zuccheri e tanto si avanzò con questo maestro, e con lo studio dall’opere stupende di questa città che, valenthuomo e bramato pittore comparve et in breve fece conoscere il profitto delle sue virtuose fa­ tiche e datosi ad operare in publico, veniva ricercato nelli lavori più grandiosi che in quel tempo capitavano e fra gl’altri meritò di dipin­ gere in San Pietro in Vaticano in un altare laterale il quadro effigia­ tovi la Crocefissione di S. Pietro et in uno delli tre altari della crociata grande, accanto a quello di SS. Simone e Giuda, vi fece l’altro in cui si rappresenta l’apostolo S. Tomaso che pone il dito nel costato di Christo. In Santa Prisca il quadro dell’aitar maggiore figuratovi il batte­ simo della medesima santa. Nella chiesa nuova, nella cappella de’ si­ gnori Ruspoli che è la quinta et ultima della navata piccola a man sinistra dell’entrare, vi fece una Santissima Annuntiata nell’altare con diversi angioli e puttini. In Sant’Andrea della Valle sono sue tutte le pitture che si vedono nella gran cappella de’ signori Barberini, che è la prima nell’entrare in chiesa a mano manca, come anco il S. Se­ bastiano che sta nella nicchia della medesima cappella. In Santa Maria Maggiore nell’entrar dalla porta che conduce in sagrestia, nella volta 209 15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dipinse un quadro a fresco effigiatovi una musica d’angioli e nella cap­ pella del coro che sta incontro, lavorò nella volta tu tta dorata con ornamenti et entrando in sagrestia vi si vede di sua mano parimente la volta tu tta dipinta a fresco con diverse istoriette di Maria Vergine e nel quadro di mezzo la sua coronatione con varij angioli e puttini. Nella sagrestia poi a parte della magnifica cappella Borghese, colorì nella volta Nostro Signore Giesù Christo che risorge, nelli triangoli li santi fondatori delle religioni, cioè [294] S. Bernardo, S. Benedetto, S. Agostino, e S. Alberto carmelitano, con diverse istoriette e, nel qua­ dro deH’altare, Nostro Signore Giesù Christo risuscitato che apparisce alla madre. Nel palazzo de’ signori Mazzarini a Monte Cavallo, hoggi de’ signori Rospigliosi, fece in una volta di ima stanza vicino a quella dell’Aurora di Guido, la favola di Armida sopra del carro con gran studio e diligenza condotta. Nella chiesa di San Giacomo dell’Incurabili, nella terza cappella a man destra nell'entrare, nel quadro dell’al­ tare vi figurò a oglio S. Giovan Battista che battezza Nostro Signore. In quella della Pace nell’altar maggiore, dalle bande, vi colorì a oglio sopra lo stucco, da una parte la Santissima Annuntiata e dall’altra la Natività di Maria Vergine. E t in San Giovanni de’ Fiorentini, nel­ l’altare della prima cappella a man destra, fece il quadro con un santo domenicano e nella cappella che segue l’altro di S. Girolamo, anzi nella cappella che segue di S. Girolamo dipinse solamente in un lato di essa incontro l’altro del cavalier Civoli. Oltre le sopradette, fece altre opere di consideratione per privati e forastieri. Servì li pontefici Paolo V e Clemente V ili quale lo creò cavaliere dell’abito di Christo per la sua virtù e per le belle fatiche che fece in Vaticano. In fine carico di honori, di anni e di denari, se ne ritornò per riposarsi alla patria, dove in età d’anni ottanta se ne passò all’altro mondo, per riposarsi nella patria celeste del paradiso nell’anno 1638. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Agostino Massucci della scuola marattesca. [295] A ntonio R aggi bravo scultore, nacque in un luogho chiamato Vico Morcò, nei Svizzeri vicino lo stato Milanese, l’anno 1624. Giunse in Roma con qualche prattica del disegno. Poi studiò dalle famose statue antiche che sono in questa città e fu degno scolaro del gran Ber­ nini. Onde con tale aiuto e direttione e con molte opere bellissime da lui fatte, fece conoscere il suo buon profitto, il suo bel talento et il suo gran sapere che haveva acquistato nella professione, come si vede nella chiesa di Sant’Agnese in Piazza Navona il basso rilievo da lui fatto nell’altare dalla parte del Vangelo, vicino al maggiore, rappre210

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sentante S. Cecilia con il pontefice e quantità di figure e nella famo­ sissima fontana di detta piazza vi scolpì una delle quattro statue che figurano i quattro fiumi reali. In Sant’Andrea della Valle, nella ricca e bella cappella de’ signori Ginnetti che è la prima a man destra nel­ l’entrare in chiesa, fece in marmo il basso rilievo dell’altare che rap­ presenta l’angelo che avvisa S. Giuseppe con il Bambino e Maria Ver­ gine, come anco il ritratto del Cardinal Ginnetti seniore già vicario e la Fama con l’arma della casa posta da uno dei lati di essa. Nella Minerva, nel deposito del Cardinal Pimentelli posto vicino la porticella per uscire al Colleggio Romano, fatto con architettura del Ber­ nini, vi è di sua mano la statua della Carità. Nella chiesa del Giesù diversi putti e statue di stucco nel voltone dipinto da Bacicelo e nelli lati delle fenestre. In San Marco le scolture che sono nel deposito del Cardinal Bragadino et in Sant’Adriano in Campo Vaccino le statue di stucco che sono sopra l’altar maggiore. In San Giovanni in Laterano fece gl’angioli che sono nell’arcone della tribuna con l’inscrittione di papa Alesandro VII. Nella chiesa delle monache de’ Santi Dome­ nico e Sisto a Monte Magnanapoli nella prima cappella a man destra, fatta con disegno del Bernini, vi scolpì la statua di [296] marmo di Christo e della Madalena. Nella chiesa di Sant’Andrea del Novitiato de’ Giesuiti a Monte Cavallo, una statua di stucco in alto, rappresen­ tante l’apostolo sudetto con angioli e puttini. In San Marcello al Corso, sopra la porta grande, un basso rilievo di stucco con S. Filippo Benitij al quale viene offerto- il triregno. E nella chiesa delle monache del­ l'Umiltà, è sua opera le statue di stucco che sono nelle nicchie. In San Nicola di Tolentino a Capo le Case, nella bella cappella della Madonna di Savona de’ signori Gavotti, in uno dei lati, vi scolpì la statua di S. Giovanni Battista. In Santa Maria de’ Miracoli al Popolo, fece diversi angioli e putti che reggono l’imagine di Maria Vergine nell’aitar mag­ giore, dalle bande di detto altare due statue di marmo che rappre­ sentano due virtù, con due puttini di sopra con l’arma, come anco due angioloni con l’arma Gastaldi che sono nell’arcone fuori di detta cappella. Nella chiesa del Popolo nella cappella della crociata di imo de’ cardinali Chigi incontro l’altra, accanto alla sagrestia dove sono dipinti nell’altare angioli che presentano diversi strumenti della Pas­ sione a Giesù fanciullo, fece uno degl’angioli di stucco che sono dai lati, quello posto dalla parte del Vangelo di esso altare. Nell’arcone dell’altar maggiore che corrisponde alla cuppola, li due angioli che sostengono l’arma di papa Alesandro VII e nella nave traversa, sotto li due organi, altri angioli e putti che parimente reggono altre armi

·

211

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

del medesimo pontefice, come ancora nella nave grande di mezzo è suo lavoro quattro di quelle statue di stucco che sono sopra grarchi delle cappelle, cioè quelle due sopra il second’arco nell’entrare in chiesa a man sinistra e l’altre due del quarto et ultimo arco dall’istessa banda. E t in San Giovanni de’ Fiorentini nella bella cappella maggiore ar­ chitettata dal Boromini e poi da Ciro Ferri, scolpì in marmo con gran studio e diligenza l’altare che rappresenta il battesimo di Giesù Chri­ sto e nel Ponte Sant’Angelo fatto abbellire da papa Clemente IX, a concorrenza di molti virtuosi, dell’istesso [297] Bernini, fece con gran maestria la statua dell’angelo che tiene la colonna. In fine doppo le sudette e tante altre belle e gloriose fatiche che in publico si ammi­ rano e che rendono il suo nome immortale, se ne passò nell’altro mondo in età grave nell’anno 1694, in Roma, per godere il riposo celeste e l’immortalità eterna del paradiso e, con dispiacere universale di que­ sta città e di tutti gli accademici, fu portato il suo corpo nella chiesa parrocchiale di San Francesco di Paola alli Monti. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimeno.



B aldassar Croce pittore, detto Baldassar da Bologna perchè nacque in Bologna l’anno 1553. Inclinato alla bella e nobile profes­ sione della pittura, studiò in patria da quei gran maestri e poi si fermò con Annibaie Caracci quale gli diede quelli fondationi e dotti precetti dell’arte, di modo tale che, franco e concettoso pittore comparve, e portatosi in Roma con il grido di bravo allievo del sudetto Caracci, hebbe subito occasione di operare e di fare molti lavori di considera­ tione, fra quale si vede in publico nella chiesa della Santissima Tri­ nità di Pellegrini la cappella dell’Anime del Purgatorio, tu tta da lui dipinta, come anco fece il simile nell’altra contigua, fuori che il qua­ dro di Maria Vergine et altri santi che è del cavalier Giuseppe d’Ar­ pino. In San Giacomo de’ Spagnoli fece la volta nella cappella della Ressurettione. In San Luigi de’ Francesi li quadri grandi che stanno dalle bande e li due santi dipinti nelli pilastri della penultima cap­ pella di S. Nicolò. Nella chiesa del Giesù dipinse la cuppola a fresco della cappelletta dedicata a S. Francesco. In San Giovanni in Late­ rano lavorò a concorrenza di altri virtuosi, nella loggia dove sono belli stucchi dorati e nella chiesa, nella cappella de’ signori [298] Colonna vicino a quella del Venerabile dove offitiano li canonici l’intorno, nella volta, in mezzo a stucchi simili, fece un quadro a fresco effigiatovi Maria Vergine coronata da Nostro Signore, come anco assieme con altri pro­ fessori lavorò nella scala santa e cappelle di essa. In Sant’Eusebio fece 212

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

il quadro dell’altar maggiore con Giesù e Maria et altri santi. Nella chiesa delle monache dello Spirito Santo fece alcune pitture intorno all’altare a man destra dove è un imagine antica di Maria Santissima. Nella Madonna de’ Monti nella tribuna, dipinse le istorie dell’incoronatione della Beatissima Vergine e della visitatione di S. Elisabetta. In Santa Prassede, nella nave di mezzo, l’incoronatione di spine con varie figure et angioli. E nella cappella di Sisto V in Santa Maria Mag­ giore, assieme con altri pittori, colorì l’istorie della presentatione al tempio, l’adoratione de’ Magi e la morte della Vergine Santissima. Nella magnifica cappella di Paolo V Borghese in detta chiesa, dipinse a fresco sopra all’arcone che corrisponde alla nave grande l’istoria del transito di Maria con diversi angioli e nella cappelletta in essa posta, dedicata a S. Carlo, vi fece parimente a fresco la volta e li triangoli e nella chiesa dipinse similmente a fresco la cappella della Madonna, contigua a quella de’ signori Sforza verso la porta grande. In Santa Susanna colorì le istorie della santa in fìguroni grandi nei lati della chiesa e per di sopra della porta, come ancora le altre vicino l’altar maggiore incontro quelle di Paris Nogari. E nel palazzo ponteficio di Monte Cavallo fece tu tta una cappelletta che sta nell’appartamento da basso. Finalmente doppo tante fatiche e belle opere da lui fatte, in età avanzata di anni 75 andiede a riposare nell’altro mondo e fece tale passaggio nel 1628 in Roma. Il di cui ritratto è stato fatto e de­ lineato da Filippo Minei. [299] A vanzino N uoci pittore, nacque in città di Castello l’anno 1552 et inclinato alla bella professione della pittura, si diede a studiare e disegnare dalli bassi rilievi, dalle statue antiche e dalle pitture famose di questa città, poi si posò nella scuola di Nicolò Circignano dalle Pomarancie e ben presto fece conoscere il buon profitto, il bel talento, et il suo avanzamento, e postosi a lavorare fece diverse cose private e di molte opere publiche che lo fanno conoscere per virtuoso, come si vede nella chiesa di /San Calisto in Trastevere de’ monaci Benedettini, l’istoria di Palmatio dipinta nel soffitto di essa et il quadro del­ l’altar maggiore con l’effigie di Maria Vergine et altri santi. In San Pauolo fuori delle mura de’ medemi monaci, dipinse nelli quattro ovati del vano della nicchia, diversi fatti dell’apostolo. Nella chiesa d’Ara­ celi fece le lunette che sono nella cappella di S. Diego vicino la porta di fianco. E nella chiesa di San Giuseppe de’ Falegnami in Campo Vac­ cino, il quadro dell’ultimo altare con Maria Vergine, Giesù et altri santi. In Santa Prassede colorì alcune istoriette a fresco nella quarta cap213

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

pella di S. Pudente. In San Silvestro a Monte Cavallo nella prima cap­ pella a man destra nell’entrare in chiesa, fece tutte le pitture a fresco et il quadro dell’altrare che rappresenta quando S. Silvestro battezza l’imperatore Costantino e nell’altra contigua sono tutte sue fatiche e dentro e fuori della cappella con fatti della Beatissima Vergine, ec­ cetto che il quadro dell’altare. In San Biagio a Monte Citorio de’ padri della Missione in ima cappella vi fece il quadro del santo, come anco il quadro del S. Carlo. In San Lorenzo in Lucina dentro alla terza cap­ pella a man destra dell’entrare, dove prima era il Battesimo, vi è un quadro di sua mano appeso al muro effigiatovi S. Lucina. Nel claustro del convento de’ padri della Santissima Trinità de’ Monti, vi co­ lorì a fresco tu tti li ritratti [300] delli re di Francia con li loro ador­ namenti. In Sant’Agostino nella seconda cappella a man destra, di­ pinse a fresco la volta con li due profeti di sopra, come anco il qua­ dro dell’altrare copiato da Raffael d’Urbino con buon studio e dili­ genza e, nel claustro di questo convento, fece diverse istoriette con la morte del santo dottore e fondatore della religione. Lavorò ancora nella scala santa et in quelle cappelle assieme con altri virtuosi di quel tempo e nelle pitture che sono nell’altar maggiore di San Girolamo dell’Ulirici a Ripetta et in molti altri luoghi di Roma. Finalmente ca­ rico d’anni finì la sua vita in questa città e se ne passò all’altro mondo in età d’anni 77 nel 1629. Il di cui ritratto è stato fatto e delineato da Giulio Solimeno.

214

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NOTES

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

In these notes on Pio’s text, the references are normally to specific works of art in churches, palaces, museums and the like. Unless other­ wise stated, the location is always Rome. ALBANI p. 33: Palazzo Verospi, on the ceiling of a gallery on the piano nobile: Apollo and an allegory of Time. p. 33: For the duca di Savoia, The Four Elements, now in the Pinacoteca in Turin. p. 34: S. Giacomo degli Spagnoli, Cappella di S. Diego: all the paintings were removed at the time when the Spaniards gave up con­ trol of the church. They were sent to Spain and can be found either in the Museum in Barcelona or in the Prado in Madrid. p. 34: S. Maria della Pace: in the apse, along with the Assumption mentioned by Pio, Albani also painted a God the Father in Glory. p. 34: Palazzo del Quirinale, Cappella dell’Annunziata: Pio errs; the Presentation is by Antonio Carracci (Bellori). In the same chapel there is a lunette with cherubs (Pio’s ‘angioli’) which is generally given to Albani. p. 34: Albani’s painting of St. Lorenzo Giustiniani, once in the 3 rd chapel R in S. Salvatore in Lauro, was replaced in 1731 by a cru­ cifix by Sirolo. p. 34: The Four Seasons were bought by Louis XIV. Three are now in the Louvre. ALGARDI p. 14: S. Marta in Vaticano: the church is destroyed. Algardi’s painted stucco figure is still in the Vatican but has been moved to the Palazzo del Governatorato. p. 14: SS. Luca e Martina, in the lower church: Sts. Concordius, Epiphanius, and a Companion·, a terra-cotta statuary group, now in bad condition. 217

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ALLEGRINI p. 36: Palazzo De Carolis (Banco di Roma): no trace of these paintings remains. p. 36: S. Marco: Abdon and Sennen forced to worship Pagan Idols. AMOROSI p. 150: Civitavecchia, Palazzo Magistrale: the paintings are no longer in place. p. 150: S. Maria Egiziaca no longer exists and the location of Amorosi’s painting is unknown. p. 151: Palazzo Ruspoli, ground floor: the Scenes from Roman History and the rest of the cycle of decorations of the ground floor apartment have not survived. p. 151: S. Andrea della Valle: Amorosi’s addition to the St. Andrew Avellino (a lunette with a Glory of Angels done in 1712), was removed and is now in the adjacent monastery. ANDREA DEL SARTO p. 15: Florence, Chiostro dello Scalzo: Scenes from the Life of John the Baptist. ARPINO p. 106: S. Maria sopra Minerva: no longer in the church. p. 106: Palazzo del Quirinale: the frescoes in the apartment built by Gregory X III are now lost. p. 106: Arpino’s paintings (scenes from the Life of the Virgin) in the “chiesa de’ frati Benfratelli” (S. Giovanni Calibita) were lost in an early restoration. p. 106: Arpino’s frescoes in S. Lorenzo in Damaso: St. Lawrence Distributing Alms, and St. Lawrence asking to share Martyrdom with St. Sixtus II , are now lost except for a small fragment depicting M u­ sical Angels. p. 106: Naples, the Certosa di S. Martino: in the sacristy: Scenes from the Passion, and Virtues', in the presbytery: Scenes from the Old and New Testaments; and on the vault of the Parlatorio: a lunette of the Flagellation. p. 106: S. Atanasio dei Greci (Pio: Gregi): an Assumption in the R transept. 218

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 106: S. Bartolomeo all’Isola: four heads of saints, p. 106: S. Prassede, on the vault of the 3rd chapel L: an Ascension of Christ plus depictions of the Virgin, Apostles, Prophets and Sibyls. p. 106: Palazzo dei Conservatori, Sala degli Orazi e Curiazi: fres­ coes with scenes of the origins of Rome and its early history. p. 106: S. Giovanni in Laterano, in the transept: an Ascension, and in the Cappella Colonnesi: a Christ with St. John the Baptist and St. John the Evangelist. p. 106: S. Giovanni in Fonte, Cappella di S. Giovanni Evange­ lista: two scenes from the life of St. John the Evangelist. p. 106: S. Pietro in Vaticano: the cartoons for the mosaics in the dome were in the Abbey of Montecassino until they were destroyed by bombardment in World War II. p. 106: S. Maria Maggiore, Cappella Paolina: St. Gregory before the Madonna and St. John the Evangelist; and also, Saints Irenius, Ciprianus, Ignatius, Theophilus, and Luke·, as well as the prophets Jere­ miah, Isaiah, Ezekiel and Daniel. p. 106: S. Crisogono: inset in the ceiling of the tribune: Madonna and Child. p. 106: S. Maria della Scala, on the wall of the choir: Madonna and Child. BAGLIONE p. 77: Scala Santa: The Finding of Moses; The Denial of Peter, and the Betrayal of Christ. p. 77: S. Maria dell’Orto: Baglione painted frescoes in the Cappella of SS. Giacomo, Bartolomeo e Vittoria; the Cappella of SS. Carlo, Ber­ nardino e Ambrogio; and the Cappella of S. Sebastiano. In the apse of the church he painted Scenes from the Life of the Virgin. p. 77: S. Nicola in Carcere, on the entrance arch and the vault of the last chapel R: Scenes of Préfigurations of the Eucharist. p. 77: S. Giovanni in Laterano, in the transept: St. Philip; and Constantine giving to Pope Sylvester Vases of Silver and Gold. p. 77: S. Cecilia in Trastevere: in the 2nd chapel L: St. Andrew; in adjacent convent: Madonna with St. Agnes; and St. Cecilia with Four other Saints; and Madonna with St. Catherine. p. 77: in S. Marta in Vaticano: the church is destroyed. p. 77: S. Maria degli Angeli, in the tribune, on R: Madonna and 219

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Child with Sts. Raymond and Hyacinth; St. Francis receiving the Stig­ mata] and, in the vault; God the Father in Glory. p. 77: S. Maria della Purificazione: the church is destroyed, p. 77: Palazzo Pallavicini-Rospigliosi: Scenes from Tasso. p. 77: S. Pietro in Vaticano: Baglione’s Resurrection of Tabitha began to deteriorate shortly after it was painted and by the late 18th c. was reported to be completely gone. It was replaced by a work by Placido Costanzi which was translated into mosaic, the original being transferred to S. Maria degli Angeli. p. 77: The Christ Washing the Feet of the Apostles was destroyed to make way for the tomb of Benedict XIV in S. Pietro. p. 77: SS. Cosma e Damiano, the 1st chapel R: the laterals, an Adoration of the Magi, and a Presentation in the Temple as well as the Assumption in the vault are also by Baglione. BALDI p. 64: S. Giovanni ante Portam Latinam (S. Giovanni in Oleo): Scenes from the Life of St. John. p. 64: S. Maria sopra Minerva, in the 3rd chapel R, the altarpiece: St. Rose of Lima adored by Natives] the laterals: St. Rose ordered to des­ troy Pagan Idols, and The Virgin appearing to St. Rose] and, in the vault, St. Rose in Glory. p. 64: Oratorio del Caravita, lunettes in the portico, now much restored, with Scenes from the Life of St. Francis Xavier. The vault fresco, an Adoration of the Sacrament, is also by Baldi. p. 64: S. Marco, in the 3rd chapel L: St. Nicholas, Bishop of Mira. The St. Francis on the right wall is also by Baldi. p. 64: Palazzo del Quirinale, Gallery of Alexander VII: the David Slaying Goliath has recently been demonstrated to be a documented work by Francesco Murgia. The authentic works by Baldi in the same gallery are: a Creation of Adam and Eve] a Flood] and an An­ nunciation. p. 64: S. Maria della Pace: there are no paintings by Baldi in the church. BARBIERI, PIETRO p. 172: S. Girolamo della Carità, in the 2nd chapel L: Madonna with St. Charles Borromeo and St. Philip Neri] and the painting in the sacristy vault, and a painting inserted in the armadio. 220

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 172: SS. Giovanni e Paolo, in the tribune: The Miraculous Ap­ pearance of St. John; and St. Paul cures a man possessed. BAROCCI p. 50: Vatican, Casino di Pio VI: Barocci is responsible for all the work in the two main rooms on the ground floor. BASSANO, FRANCESCO p. 36: Venice, Palazzo Ducale, in the Sala del Maggior Consiglio: two historical paintings: Vittore Soranzo in command of the Venetian fleet at the Battle of Argenta; and Giorgio Cornaro defeating the troops of the Emperor Maximilian I at Cadore. BECCAFUMI p. 32: Siena, S. Martino: The Nativity. p. 32: Siena, Duomo: for the historiated marble floor Beccafumi made 32 cartoons. BENEFIAL p. 188: SS. Giovanni e Paolo, 1st altar R: St. Saturninus destroy­ ing Pagan Idols. p. 188: S. Giovanni in Laterano, in the nave, the 2nd oval on the R, above the statue of St. Matthew by Rusconi: Jonah. BERCHEM p. 173: The dates that Pio gives are very far out of line. Berchem was born in Haarlem in 1620 and died in Amsterdam in 1683. BERNINI p. 65: S. Giacomo degli Spagnoli: The Tomb of Mgr. Pedro de Foix Montoya is now in S. Maria di Monserrato. The transfer took place in the late 19 th century. p. 65: The Tomb of St. Francesca Romana for which Bernini de­ signed a gilt bronze relief showing the saint in prayer accompanied by her guardian angel was destroyed in 1798 and only the architectural screen survives. 221

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 65: The bust of the Ambassador of the Congo, in S. Maria Maggiore, is the work of Francesco Caporale. Bernini played no part in its design. p. 62: S. Maria della Vittoria, the Comaro Chapel: the lateral panels with members of the Cornaro family are also by Bernini. p. 65: S. Maria del Popolo: Bernini supervised the stucco decora­ tions of the nave and transept; and for the Chigi Chapel, sculpted a Daniel in the Lion’s Den, and a Habbakkuk and the Angel (not a St. Matthew, as in Pio). p. 66: Ponte Sant’Angelo: of the three angels made by Bernini himself, two are today in S. Andrea delle Fratte. p. 66: S. Agostino: Bernini made (or designed) two statues of kneel­ ing angels for the high altar. BERRETTONI, NICCOLO p. 112: S. Lorenzo in Piscibus: Berrettoni’s painting, a Marriage of the Virgin, was transferred to the Istituto di S. Giuseppe Calasanzio in Frascati. p. 112: S. Maria in Montesanto, in the 3rd chapel R: the altarpiece, a Holy Family with St. Anne; the ceiling fresco: God the Father in Glory, and the lateral lunettes: a Meeting of Joachim and Anna, and an Angel Appearing to Joachim. p. 112: Palazzo Altieri, Salone Rosso: an Allegory of Love on the vault and two lunettes, an Amore and Psyche, and an Allegory of Spring. We have not been able to identify the second of the two rooms given to Berrettoni by Pio. BONATTI p. 85: S. Croce in Gerusalemme, 1st altar on R: St. Caesarius. p. 85: S. Maria dell’Anima, in the sacristy: The only work by Bonatti is the Visitation. The other painting on the R wall is given by Titi (1763) to Monsü Alé Liegese (Gilíes Hallet). p. 85: The paintings in the collection of Cardinal Pio were pur­ chased by Benedict XIV and formed part of the nucleus of the Capitoline Museum. BONOCORE p. 86: S. Maria in Aracoeli: Bonocore’s painting of St. James, St. Stephen and St. Lawrence is no longer in the church. 222

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 86: S. Carlo al Corso, on the vault of the ambulatory: a fresco with allegorical figures of Humility, Prayer, Perfection and Strength. p. 86: Chiesa dell’Orfanelli (S. Maria in Aquiro): Bonocore’s Vi­ sitation and his frescoes in the tribune were destroyed during the fire of 1845 and replaced by paintings by Luca Caramini. BONONE p. 180: Bologna, S. Salvatore: St. Sebastian and St. Jerome. p. 180: Ferrara, S. Maria in Vado: Bonone’s paintings include a Trinity, a Visitation, and a Miracle of the Host as well as the Condemna­ tion of Heresies (all in the nave); a Glorification of the Name of God (in the apse); a Flight into Egypt, and a Christ among the Doctors (in the nave) an Ascension (in the left aisle); a St. Augustine (in the sacristy); and a Marriage of the Virgin and a Wedding at Canae (in the presbytry). BONZI p. 126: Palazzo Giustiniani: Bonzi’s landscapes and scenes with hermits have not been identified and are probably lost. p. 126: Pantheon: an Incredulity of Thomas, formerly 4 th altar R, no longer in place, probably removed at the time of the installation of the tomb of Victor Emanuel II. BRANDI p. 55: S. Rocco: the altarpiece of the high altar: St. Roch received into Heaven. p. 55: S. Agostino, 5th chapel L: St. John of San Facondo rescues a Drowning Child: much darkened and badly damaged in upper right. p. 55: Gesii e Maria al Corso: on the ceiling of the nave and vaults Brandi painted God receiving the Virgin into Heaven·, the Four Evan­ gelists and various biblical figures; on the high altar, a Coronation of the Virgin; and in the 2nd chapel L, a Virgin and Child with St. Joseph. In the same chapel there were also laterals, but these disappeared at the time of the French invasion and were replaced by stuccoes by Valadier. p. 55: S. Maria in Trastevere: a Martyrdom of St. Frederick was originally in the Comaro Chapel (the Capp. di S. Federico). But early n the 18 th century, because it was being damaged by dampness, it was moved to the sacristy and replaced in the chapel by a copy (now no longer in place), as the later 18 th century guide-books report. The 223

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

original is identified with a canvas of the same subject in very bad condition in a small room off the sacristy. p. 55: Stimmate di S. Francesco: The Forty Martyrs. The Stig­ matization of St. Francis, which Pio reports as being in the sacristy, is no longer in place, but can probably be identified with the altarpiece of the same subject in the Oratory above the sacristy. p. 55: The Chiesa delle monache Barberine (S. Maria Annunziata) is destroyed and the location of Brandi’s Annunciation is unknown. p. 55: S. Maria M. delle Convertite was destroyed in the late 18 th century. The whereabouts of Brandi’s painting is not known. p. 55: The church of the Angelo Custode was destroyed. Brandi’s Guardian Angel, which once stood on the high altar, is now in the Ora­ torio del Gonfalone. p. 55: S. Carlo al Corso: Brandi painted The Fall of the Rebel Angels on the nave vault, St. Charles Borromeo ministering to the Plague-stricken on the semidome of the apse, St. Charles Borromeo in Glory on the vault over the high altar, and Hosea, Jeremiah, Daniel and Jonah on the domical pendentives. P- 5 5 : “Noviziato de’ Giesuiti a Monte Cavallo” (S. Andrea al Quirinale), in the 3rd chapel R: besides the Pietà over the altar, Brandi painted a Christ and St. Veronica on the L and a Flagellation on the R. p. 55: S. Silvestro in Capite, on the nave vault: Assumption of the Virgin with Saints. p. 55: S. Maria in Via Lata, the altarpiece of the 1st chapel R: a Martyrdom of St. Andrew. p. 56: Palazzo Pamphili in Piazza Navona, in a room on the south, side of the Gallery: a large frieze around all the walls with three scenes on each side drawn from Ovid’s Metamorphoses. BRILL, PAUL p. 114: Brill was born about 1554 and died in 1625. The date ‘1584’ which Pio gives for Brill’s birth is thus about thirty years too late. Brill’s work for Gregory X III (ruled 1572-1585) involved an illusionistic pergola painted in the Logge di Gregorio X III, with his brother Mateus Brill; and also in collaboration with his brother fres­ coes in the Galleria delle Carte Geografiche, and the Torre dei Venti. p. 115: S. Cecilia in Trastevere, in a corridor off the R aisle (lead­ ing to the small chapel of St. Cecilia): frescoes along the walls and vaults with staffage figures of various hermit saints: Anthony, Onofrius, Jer224

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ome, Paul, Mary of Egypt, etc. The wall frescoes have suffered con­ siderable damage. p. 115: Il Gesù, on the walls of the chapel to R of tribune, Scenes from the Life of St. Francis, with the collaboration of G. Penitz). p. 115: Palazzo Pallavicini-Rospigliosi, in the Casino: The Four Seasons', also lunettes in the loggia of the palace. CAFFÀ p. i n : S. Maria in Campitelli: the high altar is not by Caffà, who is responsible only for the tabernacle with a Glory of Angels and spiral columns, surrounding a 13th century cult figure. CALANDRUCCI p. 87: Palazzo Muti (Muti-Bussi), Chapel: four tondi with the Mysteries of the Passion; and also, in a Gallery, Mythological Scenes, including an Endymion. p. 87: S. Antonio dei Portoghesi, on the high altar: the Virgin and Child with St. Anthony of Padua, and in the Cimini Chapel (2nd R) besides the Baptism on the altar, two lunette frescoes: a Rest on the Flight into Egypt, and a Salome with the Head of St. John, plus a God the Father on the vault. p. 87: S. Maria dell’Orto: Calandrucci painted an Assumption on the nave vault, and a Resurrection on the ceiling of the last bay of the R. aisle. There is no altarpiece by Calandrucci in the church. p. 87: S. Marta in Vaticano: the church was destroyed in 1930 and the works dispersed. p. 87: S. Anna dei Palafrenieri: the vault fresco is no longer in place and probably disappeared during an 18 th century redecoration. p. 87: S. Maria in Traspontina, in 2nd chapel L, on the altar: St. Elijah with Sts. Anthony Abbot and Franco Carmelitano; and in the vault: St. Elijah in Glory. p. 87: S. Bonaventura al Palatino, 2nd chapel R, the Virgin, Child and St. Anne appearing before Saints Pasquale Baylon, Diego de Alcala and Salvatore da Orta. p. 87: S. Angelo in Pescheria. Calandrucci’s painting seems to have been removed early in the 18th century. p. 87: S. Stefano del Cacco. Calandrucci’s painting is no longer in the church. 225 16

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 87: Oratorio del SS.mo Crocifisso: “certe lunette a fresco” , probably to be identified with allegories of Mansuetudine and Fede above the triumphal arch. p. :8 y “monachi cappuccini” (S. Maria della Concezione): the paint­ ing of the Madonna and Child is no longer in the church. p. 87: S. Andrea al Quirinale, St. Stanislas Kostka: no longer in the church. CALVAERT p. 120: The painting of St. Ursula and the Tyrant, once in SS. Tri­ nità is now in the sacristy of S. Maria della Vita in Bologna. p. 120: The “anime purganti”, more correctly, St. Gregory with St. Augustine and the Virgin, fraying for the Souls in Purgatory, for­ merly in the Madonna delle Grazie in Bologna, is now in the Chiesa del Suffragio in Imola. p. 121: Bologna, S. Gregorio, on the high altar: St. Gregory shows to an Unbeliever the Bleeding Host. p. 121: Bologna, S. Maria dei Servi, The Saints in Paradise. p. 121: Bologna, S. Giacomo Maggiore: The Madonna with Sts. Catherine, Lucy and Ranier. p. 121: Bologna, SS. Trinità: the Moses and the Burning Bush is no longer in the church. p. 121: Bologna: the Annunciation once in S. Giovanni Battista is now in the Chiesa della Visitazione. p. 121: The Mystic Marriage of St. Catherine, once in Palazzo Spada is now in the Museo Capitolino. CAMASSEI p. 14: Palazzo Barberini, two ceiling frescoes: God Establishing the Hierarchies of Angels; and Parnassus, this latter now lost. p. 14: S. Pietro in Vaticano: St. Peter Baptizing the Centurion is destroyed. The modello is in the Pinacoteca Vaticana. p. 14: S. Egidio in Trastevere, on the high altar: The Madonna del Carmine giving the Scapular to St. Simon Stock. p. 14: S. Andrea della Valle, L transept chapel: Camassei’s St. Gaetano in Prayer was replaced in 1770 by a St. Gaetano and the Christ Child by Mattia de Mare. p. 14: S. Sebastiano al Palatino: Martyrdom of St. Sebastian, for­ merly high altar, now on left wall. 2 26

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 14: S. Giovanni in Fonte, on right wall, two frescoes: The Triumph of Constantine and the Battle of the Milvian Bridge. p. 14: S. Maria in Via Lata, tribune, a fresco: The Assumption. p. 14: Pantheon: The Assumption, formerly 1st chapel L, now in room on the primo piano. CAMETTI p. 152: Frascati, on the facade of the Duomo: Christ and St. Peter on the Waters. p. 152-153: Orvieto, Duomo: the two marble statues of St. James and St. Simon, much larger than life-size, are today in the Museo del Duomo, along with Cametti’s two small stucco models for the marble statues. p. 153: Diana the Huntress with Hound, now in the Staatliche Museen, Berlin. p. 153: S. Marta al Collegio Romano has been secularized, and the location of Cametti’s metal ciborium is unknown. p. 153: S. Pietro in Vaticano: Cametti’s stucco statues, a St. Andrew Avellino and a St. Catherine of Bologna, are no longer in the church and probably have been destroyed. p. 153: “Benefratelli” (S. Giovanni Calibita, church? hospital? service buildings?) No such work can be identified. CANEVARI p. 153: SS. Giovanni e Paolo: work of modernization, done in col­ laboration with Andrea Garagni. CANINI p. 94: S. Martino ai Monti, on the 3rd altar L: The Trinity with Sts. Bartholomew and Nicholas', on the 4th altar R: Lamentation over the Body of St. Stephen. p. 94: S. Marco: Canini is responsible for two of the frescoes in the nave: the 2nd L, St. Mark with the plans for the Church, and the 2nd R, Sts. Ahdon and Sennon brought before the Emperor Decius. p. 94: Palazzo del Quirinale, Gallery of Alexander VII: Sacrifice of Isaac·, and, in the Grand Gallery an Expulsion of Adam and Eve. p. 94: The frescoes for Cardinal Astalli are in Palazzo Theodoli in Sambuci. 227

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 94: S. Giovanni dei Fiorentini: the "Christo Risuscitato” is a Christ’s Charge to Peter. CARAVAGGIO p. 74: Chiesa Nuova (S. Maria in Vallicella): The Entombment of Christ is now in the Pinacoteca Vaticana. p. 74: S. Maria del Popolo, in the Cerasi Chapel: the Crucifixion of St. Peter, and the Conversion of St. Paul. p. 74: Zagarolo: a Christ at Emmaus and a Mary Magdalene. Critics are not in agreement as to the identification of these paintings. The Christ at Emmaus may be the version now in the Brera, Milan. p. 74: Malta: Portrait of Wignacourt, normally identified with the version now in the Louvre, Paris. Another version recently attributed to Caravaggio, is in the Pitti, Florence. CARLONE p. 90: Frescoes “nel palazzo del duca di Bracciano [Flavio Orsini] a Pasquino” . The palace was destroyed to make way for Palazzo Braschi. p. 90: Palazzo Altieri. Carlone worked with P. Brozzi on the vault decorations of the Sala Verde and the Sala dell’Autunno e Inverno. p. 90. Il Gesù, R transept chapel, in the vault: St. Francis Xavier in Glory, St. Francis Xavier finding the Crucifix; St. Xavier Baptizing an Indian Princess. p. 90: Pantheon, 1st chapel on L: The Nativity. p. 90: S. Nicola de’ Cesarmi: the vault frescoes were lost when the church was tom down. p. 90: Perugia, Il Gesù: Scenes from the Life of Joshua. p. 90: Genoa, in the Oratory (not the church) of S. Donato: the vault frescoes with the Last Judgement, the Seven Acts of Mercy along the sides, the Trinity in the dome, and Prophets in the pendentives. CARRACCI, AGOSTINO p. 43: Bologna: Palazzo Favi [Fava]: Scenes from the Life of Jason and Aeneas. p. 43: Bologna, Palazzo Magnani: Some of the scenes from the Cycle of the History of Rome: The Expulsion of the Thieves·, The Plague; the Arrival of Romulus; the Refuge of the Exiles. p. 43: Bologna, Palazzo Sampieri: the most important is Hercules 2 2 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Holding up the Globe; a Woman taken in Adultery, once in the Sampieri Collection, is now in the Brera. p. 43: Bologna, S. Bartolomeo del Reno: a Nativity (heavily da­ maged) and Two Prophets on the vault (destroyed in last war). p. 43: Bologna, San Salvatore di Porta Nuova: the Assumption of the Virgin. Carried off to Paris at the time of the French Invasions, it was returned in 18x5 and placed in the Pinacoteca Nazionale where it is today. p. 43: Bologna, S. Michele in Bosco, the Last Communion of St. Jerome, is now in the Pinacoteca Nazionale in Bologna. CARRACCI, ANNIBALE p. 44: Parma: “Pietà de’ PP. Cappuccini”. Probably to be iden­ tified with the Deposition now in the Galleria Nazionale of Parma. p. 44: "Gabinetto... del gran Palazzo Farnese”, that is to say, the Camerino Farnese, or Camerino dei Carracci, in which the central panel, Hercules at the Crossroads, is now in the Museo di Capodimonte in Naples. The other panels, still in place, represent: Hercules hold­ ing the Globe; Hercules at Rest; Ulysses and Circe; The Catanian Brothers; and The Punishment of Medusa. pp. 44-45: Palazzo Farnese, Galleria dei Carracci. Except for two of the lateral panels which are by his brother Agostino (q.v.), An­ nibale Carracci is responsible for the entire vault, one of the most com­ plex in the entire history of ceiling painting, in which an elaborate framework of quadratura painting and Active sculpture divides the surface into many quadri riportati, in which are represented mytholo­ gical scenes that deal with loves of the gods. CARRACCI, ANTONIO p. 19: S. Bartolomeo all’Isola: 1st chapel L: chapel has been com­ pletely repainted, nothing by Carracci remains; 2nd chapel L: the Scenes from the Life of the Virgin are badly damaged, as are the frescoes with Scenes of the Passion in the 3rd chapel L. In the 2nd chapel R Car­ racci’s Scenes from the Life of St. Charles Borromeo are still in good condition. p. 19: S. Maria in Monticelli, 2nd chapel R: The Flagellation. p. 19: Palazzo del Quirinale, in a small room near the Cappella (the third in a series beginning with the Salone dei Corrazzieri) Anto­ 229

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nio is responsible for the frieze with the Flood. He has also been cre­ dited with the friezes in the third and fourth rooms in the same series as well as works in the Cappella dell’ Annunziata. CARRACCI, LODOVICO &

p. 60: Bologna, S. Domenico: Sts. Dominic and Francis of Assisi on the wall; and a Carita on the vault. Only fragments remain, chiefly in the adjacent monastery. p. 60: Bologna, formerly in the Church of the Convertite (SS. Gia­ como e Filippo), the Pala Bargellini, representing the Virgin and Child with St. Dominic and St. Francis, St. Clare and St. Mary Magdalene, now in the Pinacoteca Nazionale, Bologna. p. 60: Bologna, “a Padri Certosini”, St. John the Baptist Preaching, now in the Pinacoteca Nazionale, Bologna. p. 61: Bologna, in the Duomo (S. Pietro) besides the Annuncia­ tion, there is also a Lamentation with St. Peter and the Virgin, but no St. Martin. CASOLANI, CRISTOFANO p. 102: S. Agostino, 1st chapel L, the laterals: a Mary Magda­ lene (badly damaged); and a St. Louis, King of France. p. 102: S. Maria in Via, last chapel R: The Trinity in Glory appear­ ing to St. John the Baptist, John the Evangelist, Mary Magdalene and Francis. p. 102: La Nunziatina (S. Maria delle Concezione ai Monti). The church is destroyed and the frescoes with it. p. 102: S. Stefano del Cacco, in the apse of the tribune: besides the St. Charles and the St. Francesca Romana, there is also a Martyr­ dom of St. Stephen. p. 102: S. Maria ai Monti, in the semidome of the apse: the Nativity of the Virgin, Presentation of the Virgin in the Temple; the Marriage of the Virgin; in the pendentives, the Four Evangelists', in the lunettes of the transepts an Annunciation, a Meeting at the Golden Gate and an Angel Appearing to Joachim; on the nave vault: the Ascension of Christ and on either side: Augustine, Ambrose, Gregory, Jerome; on the inner facade flanking the window: two large seated Prophets. p. X02: S. Maria delle Grazie: the church is destroyed. 230

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CASTELLO, BERNARDO p. 26: S. Maria sopra Minerva, 5th chapel L: St. Vincent at the Council of Costanza. p. 26: S. Pietro in Vaticano: Castello’s lost painting was a Christ and Peter on the Waters. The canvas by Lanfranco that replaced it was later translated into mosaic. CASTIGLIONE San Pier d’Arena: Castiglione’s St. Bernard is not in S. Martino, but in the 4th chapel R of S. Maria della Celia. CENNINI p. 197: It is odd that the name of this artist, who received com­ missions for work in so many of the important palaces in Rome, seems to have been totally overlooked in the contemporary literature. p. 197: Palazzo Ruspoli, an apartment on the ground floor: the whole cycle of decorative paintings done early in the 18th c. by Anto­ nio Amorosi, Michelangelo Ceruti, Alessio De’ Marchis, Andrea Locatelli, Christian Reder and Giulio Solimena are now lost. p. 198: Monastero di Tor de’Specchi, in the vaults of two rece­ ption rooms on the ground floor, frescoes of baskets oj flowers, here published as by Cennini for the first time. CERQUOZZI p. n o : S. Andrea delle Fratte, in the cloister: a lunette with a Miracle of St. Francis of Paola. Chiefly because Pascoli gives another subject for the lunette, its identification remains something of a problem, but the painting named by Pio is, apparently no longer in situ. CERUTI p. 76: S. Pietro in Montorio, 3rd chapel L: Ceruti also painted in fresco the two laterals: an Annunciation and an Immaculate Conception. The “ purificazione ” (a Presentation of the Virgin in the Temple) once over the altar of the same chapel, is now in the sacristy. p. 76: S. Silvestro a Monte Cavallo (al Quirinale), 3rd chapel L: Massacre of the Innocents', no longer in the church. 231

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 76: S. Venanzio dei Camerinesi: an Assumption of the Virgin in fresco and a Nativity of the Virgin in oil on canvas. The fresco perished at the time the church was torn down, and the location of the canvas is unknown. p. 76: Palazzo Ruspoli, on the ground floor: " alcune stanze the whole cycle of decorative paintings done early in the 18 th century by Ceruti, De’ Marchis, Locatelli, Reder and others, no longer exists. CHIARI, FABRIZIO p. 205: S. Maria di Regina Coeli alia Lungara: the church was de­ stroyed at the time of its incorporation into the prison of the same name and the location of Chiari’s paintings is unnkown. p. 205: S. Marco, in the blindstory of the nave, 4 th fresco L: the Translation of the Body of St. Mark. p. 205-206: S. Marco, 3rd altar R: St. Martin dividing his Cloak is still in place, but Chiari’s Baptism, once in the Baptismal Chapel, was replaced late in the 18th century, at the time of the redecoration of the chapel, by a painting of the same subject by Cavallucci. p. 206: SS. Trinità dei Monti: Chiari’s paintings no longer exist, p. 206: S. Maria del Popolo, in the 1st transept chapel to the R of the tribune: in i860, at the time when the whole chapel was redecorated in the neoclassical style by the Feoli family, Chiari’s canvas was replaced by one by de Rossi. p, 206: S. Celso in Banchi (SS. Celso e Giuliano): Chiari’s painting was probably removed about 1735-1736, when the church was rebuilt. The location of Chiari’s painting is unknown. CHIARI, GIUSEPPE p. 108:109: S. Maria in Montesanto, 3rd chapel L: an Assumption of the Virgin; and in the sacristy of the same chapel, the Pietà is copied after an original, now in Naples, by Annibale Carracci. p. 109: S. Maria in Cosmedin: though the paintings in the Baptismal Chapel (Capp. di S. Giovanni) are given to Tommaso Chiari in the 1763 edition of Titi, and, probably for that reason are omitted from modern lists of Giuseppe Chiari’s work, Pio is the earlier and probably the more reliable source. p. 109: S. Silvestro in Capite, 1st chapel R: the altarpiece: the Madonna with Sts. Anthony and Stephen; the laterals: St. Stephen destroying Idols; St. Anthony reviving a Dead Man; the lunettes: St. 232

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Anthony giving prophecies; the Lapidation of St. Stephen; in the vault: a Vision of Glory. p. 109: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above LeGros’s statue of St. Bartholomew, an oval with the Prophet Obadiah. CIAMPELLI p. 204: S. Pietro in Vaticano: Sts. Simon and Jude: replaced in 1822 by a mosaic copy of Reni’s Crucifixion of St. Peter. Ciampelli’s canvas was cut down on the top and moved to the sacristy. p. 204: S. Maria in Trastevere, in the apse, above the choir stalls Angels with Marian Symbols. p. 204: S. Martino: Christ and St. Martin. The church was destroyed under Benedict XIV and the location of the painting is unknown. p. 204: Il Gesù, 1st chapel R: Ciampielli painted a Martyrdom of St. Andrew, a Martyrdom of Sts. Stephen and Lawrence; and a Virgin in Glory. Sacristy: on the vault: an Adoration of the Most Holy Sa­ crament. The ‘ quadretto ’, once beneath the main altar, is no longer in the church. p. 205: S. Giovanni in Fonte, Cappella di S. Giovanni Evangelista: Scenes from the Life of St. John the Evangelist, along with others by Tempesta. p. 205: S. Bibiana, on the inside wall, on the R: The Body of St. Bibiana unburied in the Marketplace; The Burial of St. Bibiana·, St. Olympina erects a Church to St. Bibiana; St. Olympina; St. Dafrosa Martyr. p. 205: S. Vitale: the laterals in the tribune St. Vitalus Tortured', the Martyrdom of St. Vitalus. 205: S. Giovanni dei Fiorentini: the Assumption of the Virgin, once over the altar of the left transept, is now lost; the Death of St. Anthony Abbot is in 4th chapel L. In the chapel to R. of high altar Ciampelli is responsible for all the vault frescoes: Four Sibyls; Four Prophets·, an Annunciation; a Visitation; and a Coronation of the Virgin; and one of the two laterals: a Nativity of the Virgin. CIGNANI p. 27: S. Andrea della Valle: in the tribune: L: St Andrew brought before the Proconsul; and R: Bessarionus landing at Ancona with the Skull of St. Andrew, both with the assistance of Alessandro Taruffi. 233

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CIGOLI p. 63: S. Pietro in Vaticano: St. Peter Curing the Cripple (Pool of Bethesda). Early sources say that the painting underwent several restorations and by the mid-eighteenth century was again in deplorable condition. It no longer exists. p. 63: Palazzo Pallavicini-Rospigliosi: the Cupid and, Psyche is now in the Museo di Roma. p. 63: S. Maria Maggiore, Cappella Paolina, in the cupola: an As­ sumption of the Virgin with the Apostles; in the lantern: God the Father. p. 63: Palazzo di Monte Giordano (Palazzo Taverna): no trace of Cigoli’s work is left. p. 63: S. Paolo de’ Monaci Benedetti (S. Paolo fuori le mura): the Burial of St. Paul was destroyed in the fire of 1823. CLAUDE LORRAINE p. 30: S. Nicola dei Lorenesi: no trace of this painting remains. CONCA p. 145: S. Cecilia in Trastevere: on the ceiling: The Apotheosis of St. Cecilia. CORREGGIO p. 18: in the dome of the Cathedral of Parma: an Assumption of the Virgin. p. 18: in the tribune of S. Giovanni Evangelista in Parma: the Coronation of the Virgin. The greater part of the fresco is lost and the remains have been transferred to the Galleria Nazionale in Parma. CORTESE, GIACOMO p. 53: 11 Gesu, Casa Professa, Camere di S. Ignazio, in window splays along the corridor: Scenes from the Life of St. Ignatius. CORTESE, GUGLIELMO p. 58: S. Marta al Collegio Romano, over the high altar: Christ in the House of Mary and Martha. The church of S. Marta was se2 34

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

cularized and stripped of its furnishings in the last century. Cortese’s painting is now in the convent of SS. Quattro Coronati. p. 58: S. Marco: the laterals of the tribune: St. Mark led to Mar­ tyrdom and Martyrdom of St. Mark; along blindstory of nave: Sts. Abdon and Sennen burying Martyrs, all very damaged. In chapel R of high altar: the laterals: Sacrifice of Abraham', Sacrifice of Aaron. p. 58: SS. Luca e Martina: Cortese’s painting is no longer in the church. p. 58: S. Giovanni in Laterano, 5th chapel L: St. Hilary. p. 58: S. Prassede, 2nd chapel R: the laterals: Sts. Joachim, Anne and the Virgin Immaculata; and the Adoration of the Magi. On the vault: God the Father in Glory, and in the angles: Sts. Pasquale, Philip Neri, Francesca Romana and Firmina. p. 58: S. Lorenzo in Lucina: a Miracle of the Prophet Elisha. CORTONA p. 135: Casa Sacchetti: battaglio di Alessandro (Battle of Issus) now in the Palazzo dei Conservatori. p. 135: S. Bibiana, above the nave arcade, on L: Flagellation of St. Bibiana; St. Demetria; St. Bibiana refuses to worship pagan Idols', St. Flavianus; The Death of St. Bibiana. p. 135: Palazzo Barberini, on the vault of the Great Hall: The Triumph of Divine Providence through the Reign of Urban V III. In a corridor on the primo piano: Sacrifice of Juno and the Legend of Pa­ lestrina and Caeculus, and also frescoes in the private chapel. p. 135: S. Pietro in Vaticano, Cappella del Sacramento, above the altar: the Trinity is Cortona’s original canvas, still in place, never translated into mosaic. Cortona is also responsible for the cartoons for the mosaics in the cupolas and the pendentives of the first three bays of the R aisle. p. 135: S. Ambrogio alia Massima: Cortona’s St. Stephen, originally on the 1st altar R, is no longer in the church. p. 135: S. Carlo ai Catinari, on the high altar: St. Charles Borromeo. p. 135: S. Lorenzo in Damaso: a Glory of Angels over one of the organs, and a God the Father in Glory in the vault of the cappella del Sacramento, both paintings now lost. p. :i35 S. Maria in Vallicella, in the nave vault: a Miracle of St. Philip Neri; in the dome: the Trinity in Glory, in the pendentives: Ezechiel, Jeremiah, Isaiah and Daniel·, on the vault of the sacristy: 235

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Angels with Instruments of the Passion; on the ceiling of the chapel in the adjacent convent: St. Philip Neri in Ecstacy. p. 135: S. Lorenzo in Miranda: the Martyrdom of St. Lawrence. p. 135: S. Nicola da Tolentino, in the dome: Musical Angels (fi­ nished by Ciro Ferri). p. 135: Chiesa de’ PP. Cappuccini (S. Maria della Concezione) 1st chapel L: Ananias cures the blindness of St. Paul. p. 135: Palazzo Vaticano, Cappella di Urbano V ili: "Pietà” (Des­ cent from the Cross with the Evangelist and Mary Magdalene). p. 135: Palazzo Pamphili in Piazza Navona, in the Grand Gal­ lery: the vault frescoes with Scenes from the Myth of Aeneas. p. 136: Florence, Palazzo Pitti: Cortona did the frescoes on the walls of the Camera della Stufa (the Four Ages of Man)] and, in the halls named after the planets: Jupiter, Saturn, Apollo, Venus and Mars; he directed all the decorations of the vaults, in both fresco and stucco. p. 136: S. Maria della Pace: Cortona designed the facade, the ad­ joining square, and is responsible for modifications of the interior of the church. p. 136: S. Carlo al Corso: Cortona is the architect of the dome, p. 136: Il Gesù: Cortona designed the R transept chapel (St. Fran­ cis Xavier). His responsibility for the architectural decoration of other chapels in the church is unclear. p. 136: SS. Luca e Martina: Cortona is responsible for the archi­ tectural design of the whole church, including the lower church, and he also designed the bronze altar of S. Martina. CRECCOLINI p. 19: in the Chiesa della Natività di Gesù Cristo della Confra­ ternita degli Agonizzanti, on the ceiling, in grisaille in separate panels: L: Daniel; R: Isaiah] center: St. Joseph in Glory. p. 19: S. Lorenzo in Lucina, in the Baptismal Chapel: the two laterals, with scenes of saints baptizing. p. 19: in S. Clemente. None of the paintings in the nave or else­ where in the church are by Creccolini. CROCE p. 211: SS. Trinità dei Pellegrini, 2nd chapel L: Scenes from the Lives of Sts. Augustine and Francis of Assisi] 3rd chapel Scenes from the Life of St. Gregory the Great. 236

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. a n : S. Giacomo degli Spagnoli, 2nd chapel R, in the vault: David, Isaiah, Elijah, Daniel and a Sibyl. p. 212: S. Luigi dei Francesi, 2nd chapel R: the laterals: the Birth of St. Nicholas; the Death of St. Nicholas', and the frescoes of the vault: St. Nicholas saves an Innocent Man Condemned to Death, St. Nicholas in Glory, St. Nicholas provides dowry for three daughters of a poor man. p. 212: Il Gesù, chapel to R of tribune, in the vault: the Four Evan­ gelists; Four Doctors of the Church; and Praying Angels. p. 212: S. Giovanni in Laterano, in the Benediction Loggia: Con­ stantine and various Virtues. p. 212: Scala Santa: St. Lawrence adored by the Faithful', Prophets', Music-Making Angels', Judas returns the pieces of Silver. p. 212: S. Eusebio: Croce’s painting is no longer in the church. It was probably removed during the restorations carried out in this century. p. 213: Spirito Santo a Colonna Traiana, 1st altar R: the church was destroyed in 1812 and Croce’s frescoes with it. p. 213: S. Maria ai Monti: Coronation of the Virgin and Visita­ tion: no such paintings remain in the tribune. p. 213: S. Susanna, above the nave arcade: St. Susanna surprised at Prayer', St. Susanna Bathing; the Stoning of the Elders; on the inner entrance facade: Susanna before the Priest; in the tribune on L: the Martyrdom of St. Gabinus, father of St. Susanna. p. 213: Palazzo del Quirinale, on a chapel on the ground floor: the laterals: a Massacre of the Innocents and an Adoration of the Magi; the pendentives: the Four Evangelists; and the dome: a Glory of Angels. DANIELE DA VOLTERRA p. 33: S. Agostino: a St. Helena and the Finding of the True Cross, no longer in the church. p. 33: SS. Trinità dei Monti, 3rd chapel R: an Assumption of the Virgin. p. 33: Vatican, Sala Regia: along with Perin del Vaga and Jacopo Sansovino, he is responsible for the white and gold cohered ceiling. DE MARCHIS p. 143: Palazzo Ruspoli, an apartment on the ground floor: a cycle of decorations done with Locatelli, Reder, Amorosi and others, nothing of which remains. 237

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 143: De Marchis was imprisoned and forced to leave Rome because of his pyromania. This aspect of his character has led to many scenes of fires being erroneously attributed to him. DE VECCHI p. 78: Caprarola, Palazzo Farnese: work in the Sala del Mappa­ mondo and the Sala dei Sogni. p. 78: S. Maria in Aracoeli: the St. Jerome, in the 3rd chapel R, is underneath the present altarpiece. The St. Diego is in the 7th cha­ pel R. p. 78: Il Gesù: no such work in the cupola of a chapel can be iden­ tified as by De Vecchi. De Vecchi did paint the Evangelists on the pendentives of the dome over the crossing, but these were replaced in the latter part of the 17th century by frescoes by Bacicelo. p. 78: Spirito Santo a Colonna Traiana: the church was destroyed, p. 78: S. Lorenzo in Damaso: De Vecchi’s work is lost, p. 78: SS. Trinità dei Pellegrini: a St. Francis with Angels, now lost, p. 78: S. Pietro in Montorio, 1st chapel L: St. Francis Receiving the Stigmata. p. 78: S. Angelo in Borgo (S. Angelo al Corridoio): the church is destroyed and the location of De Vecchi’s work is unknown. p. 78: Oratorio di S. Marcello (del Crocifisso): Scenes from the Life of St. Helena. p. 78: S. Paolo ruori le Mura: The Death of St. Benedict. Now lost, p. 78: S. Bartolomeo dei Vaccinari: the church is destroyed and the whereabouts of the St. Bartholomew is unknown. p. 78: S. Pietro in Vaticano: the St. John and the St. Luke are in the great dome. Though Pio does not say so, De Vecchi not only painted the cartoons, but translated his own work into mosaic. DOMENICHINO p. 46: Palazzo Farnese: Venus Discovering the Body of Adonis; The Dying Hyacinth sustained by Apollo; Narcissus: originally in the loggia facing the Tiber, but detached from the vaults (1816-1826) and transferred to a room on the ground floor by the Sala dei Filosofi. p. 46: Grottaferrata, Abbey of, Cappella Farnese, Scenes from the Life of St. Nilus and the Life of St. Bartholomew. 238

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 46: S. Onofrio: in the lunettes of the portico in front of the church, scenes from the eaxly life of St. Jerome: The Baptism of St. Jerome; St. Jerome flagellated by an Angel for allowing the writings of Cicero to seduce him; and The Temptation of St. Jerome. p. 46: Frascati, Villa Aldobrandini, Stanza di Apollo: ten fres­ coes with scenes from the Myth of Apollo, painted for Cardinal Pietro Aldobrandini by Domenichino and his pupils (eight in London, The National Gallery). Two frescoes, in bad condition, remain in situ. p. 46: Bassano di Sutri, Palazzo Giustiniani (now Odescalchi): ceiling fresco with Myths of Diana. p. 46: S. Gregorio Magno al Celio, Oratory of St. Andrew: The Scourging of St. Andrew. p. 47: S. Girolamo della Carità: The Last Communion of St. Jerome, originally on the high altar, transferred in 1797 to the Pinacoteca Va­ ticana. p. 47: Palazzo Costaguti, on the piano nobile: The Chariot of Apollo (on the ceiling, in an illusionistic architectural enframement by Ago­ stino Tassi), and Truth Discovered by Time. p. 47: S. Luigi dei Francesi, 2nd chapel R: Scenes from the Life of St. Cecilia (the most famous are St. Cecilia distributing her goods to the Poor, and The Martyrdom of St. Cecilia). p. 47: Fano, Duomo, Cappella Nolfi: fifteen frescoes with scenes from the Life of the Virgin, now in bad condition. p. 47: S. Andrea della Valle, in the pendentives: The Four Evan­ gelists; in tribune: Ecce Agnus Dei) St. Andrew led to Martyrdom; Calling of Peter and Andrew, Flagellation of St. Andrew) tribune vault: St. An­ drew in Glory, between windows of tribune: Faith) Charity, Religion) Hope) Strength) Prayer, plus two ignudi. p. 47: S. Carlo ai Catinari: pendentives: The Four Cardinal Virtues. p. 47: Naples, Duomo, Cappella del Tesoro (S. Gennaro): Allegories and Scenes from the Life of St. Janarius, left unfinished on Domenichino’s death. DUGHET p. 45: S. Martino ai Monti, along the walls of the side aisles, be­ tween the bays with altars: Landscapes with Scenes from the Lives of Elijah, Elisha, St. Simon Stock and various Carmelite Saints, now con­ siderably damaged. p. 46: Palazzo De Carolis (Banco di Roma): no trace of Dughet’s paintings remain. 239

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FERRATA p. 202: S. Agnese in Piazza Navona: The Stoning of St. Emerenzia: finished by Leonardo Reti after Ferrata’s death. p. 202: S. Maria sopra Minerva: Tomb of Cardinal Pimentel·, the design of the tomb is by Bernini. Ferrata is responsible for the execu­ tion of the effigy of the cardinal and the allegorical figures of Faith and Wisdom. The other two allegories (Justice and Charity) are by Mari and Raggi. p. 202: S. Andrea della Valle, also by Ferrata: on the facade, above L: the large statue of the angel with the raised wing. p. 202: S. Maria sopra Minerva, Tomb of Cardinal Bonelli: Ferratti executed the Allegory of Eternity (the other figures are by Carcani and Maille). p. 202: Gesu e Maria al Corso: the Tomb of Giulio del Como, on the inner wall of the entrance facade, to the R. p. 203: S. Maria del Popolo: “li due angioli... sopra la porta maggiore” are in fact figures of Fame. p. 203: S. Maria della Pace, 1st chapel R (Chigi): St. Bernardine in Prayer. p. 203: S. Giovanni dei Fiorentini: The Acciaioli Tomb (in R tran­ sept): Bust of Ottaviano Acciaioli. FERRI p. 31: S. Pietro in Vaticano: cartoons for mosaics: in spandrels and lunettes of 1st bay of R aisle; in dome of 3rd bay in L aisle; and for the St. Peter over the Holy Door. p. 31: S. Agnese in Piazza Navona: Vision of Glory with St. Agnes received into Paradise. Begun by Ferri and finished after his death by Sebastiano Corbellini. p. 31: S. Ambrogio alia Massima: St. Ambrose curing the Sick. No longer in the church. Replaced during the restoration of 1962. p. 31: S. Marco: Virgin and Child with S. Martina, originally above 3rd chapel L, now in the Sala Capitolare. , p. 31: S. Prassede, 2nd chapel R: the two lunettes: Gelasius I I at­ tacked while saying Mass in S. Prassede and St. Helena erects a statue to the Virgin. p. 31: S. Andrea al Quirinale: “Maria Vergine col Bambino ed altre figure... ultima cappella” . The 1st chapel L (i.e. the ‘last chapel’, counting from the R of the portal) has an altarpiece which fits Pio’s 240

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

description, i.e., Sts. Ignatius, Francis Borgia and Louis Gonzaga in Adoration of the Madonna and Child, but which modern writers, fol­ lowing the early guides, give to Lodovico Mazzanti. p. 31: SS. Luca e Martina: St. Lazarus tortured for disobeying an edict of the Emperor: now in the Accademia di S. Luca. p. 31: Palazzo del Quirinale, Gallery of Alexander VII: Cyrus Liberating the Israelites. p. 31: S. Nicola da Tolentino, 2nd chapel L: frescoes in the dome: Music-Making Angels (begun by Cortona). FONTANA p. 206: S. Sabina, cappella di S. Giacinto, Madonna and Child with St. Hyacinth. p. 207: S. Paolo fuori le mura: The Lapidution of St. Stephen: no longer in the church. p. 207: S. Maria della Pace, on the pilasters of the chapels of the high altar: the ‘Agostino’ is in fact ‘Agnese’. FRAN CESCHINI p. 199: Genoa, Palazzo Reale, Sala del Maggior Consiglio: Decora­ tions destroyed by fire in 1777. p. 199: Palazzo della Cancelleria, Aula Grande: The Elect before the Throne of God and the Adoration of the Angels, plus Biblical Figures {Moses, Mary sister of Moses, Judith, Deborah, Samuel, Saul and David). p. 199: S. Andrea delle Fratte, cappella di S. Francesco di Paola: the chapel was rebuilt between 1726 and 1736. Franceschini’s paintings are no longer in place. GABBIANI p. 197: Poggio a Caiano, Villa Medici, Sala di Pranzo: the ceiling fresco: Florence presents Cosimo de’ Medici the Elder to Jove. I

GARZI p. 62: Naples, S. Caterina di Formiello, in the pendentives: Four Virtues; in the nave vault: The Mystic Marriage of St. Catherine, and St. Catherine in Ecstacy; and, in the 4th chapel L: The Birth of the Virgin and The Marriage of the Virgin. 241 17

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 67: Oratorio di Camposanto, now in S. Maria della Pietà (Col­ legio Teutonico) in the Museum: an Immaculata, now in bad condition. p. 69: S. Barbara dei Librai: on the ceiling of the nave: St. Bar­ bara in Glory; in the L transept: St. Philip Neri and the Death of St. Francis; in the R transept: St. Anthony of Padua and St. Theresa with the Virgin: all frescoes, now in deplorable condition, in the church which has been deconsecrated and abandoned. The only canvas, Garzi’s St. Barbara adoring the Trinity, once over the high altar, is now in the Barnabite Monastery of S. Carlo ai Catinari. p. 69: S. Marta al Collegio Romano, to R of high altar: The Three Maries at the Tomb. The church was deconsecrated at the time of the French invasions and all the altarpieces dispersed. p. 70: S. Bonaventura al Palatino: Garzi’s St. Anthony of Padua, still recorded in the later 18th century guides, is now no longer in the church. p. 70: S. Marcello al Corso: the Standard of St. Philip Benizzi is no longer in the church. p. 70: S. Maria di Montesanto, 3rd chapel L (Monthioni): one o: the laterals: a Vision of St. Francis. p. 70: S. Maria del Popolo, 2nd chapel R (Cybo) in the cupola: God the Father in Glory. Garzi’s Martyrdom of St. Lucy, once in the choir behind the high altar, is now no longer in the church. p. 70: S. Paolo alla Regola: in the tribune: St. Paul Preaching; Conversion of St. Paul·, Decapitation of St. Paul. p. 70: S. Silvestro in Capite, 2nd chapel R, the laterals: St. Francis renounces his worldly goods; and St. Francis Preaching; and the vault: St. Francis in Glory, and also 2nd chapel L, the altarpiece: St. Marcellus in Prison beholds the Holy Family. p. 70: S. Caterina da Siena a Monte Magnanapoli, on the vault of the nave: St. Catherine of Siena received by Christ into Glory, 2 nd chapel R: on the altar: St. Catherine in Glory, and in the vault: The Mystic Marriage of St. Catherine; The Martyrdom of a Saint; and Christ in Glory. p. 70: S. Ignazio, 2nd chapel R: in the dome: St. Joseph in Glory; and the four pendentives: St. Joseph warned by the Angel to Flee into Egypt, the Adoration of the Shepherds, the Marriage of the Virgin, and Christ among the Doctors. p. 70: S. Venanzio dei Camerinesi, on the high altar: God the Fa­ ther receiving the Saviour and below, Sts. Venanzio and Ansovino. The church is destroyed and the whereabouts of this painting is unknown, 242

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

but another work by Garzi, a Madonna with Sts. Charles Borromeo and Philip N'eri, once in the 3rd chapel L, is now in the Oratory of the Gonfalone. p. 70: S. Maria degli Angeli in the Cappella dell’Epifania, (the old sacristy) in the vault: St. Bruno in Glory, and above the stalls in the spaces between the windows with scenes from the Life of St. Bruno. This major fresco complex, one of Garzi’s most important commissions, is (except for Pio’s previously unpublished MS) omitted from all the contemporary literature, and hence does not appear in modern lists of Garzi’s works. p. 70: S. Maria Maddalena al Quirinale: the fresco of the vault: lost when the church was torn down in the latter part of the 19 th century. p. 70: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above the statue of St. James Minor by Angelo de’ Rossi: the Prophet Joel. p. 70: Stimmate di S. Francesco: on the nave vault: St. Francis in Glory, GAULLI p. 23: S. Apollonia in Trastevere: Pio errs. The reference is pro­ bably to the Immaculate Conception with Sts. Francis and Clare, altar on L, S. Margherita in Trastevere. p. 23: S. Agnese in Piazza Navona, the four pendentives: Jus­ tice Peace and Truth, Faith and Charity, Prudence, Temperance. p. 23: S. Maria sopra Minerva, 2nd chapel to R of high altar: in the lunette: The Trinity in Glory. p. 23: S. Marta al Collegio Romano (now secularized): on the vault: the central tondo: St. Martha in Glory and four (of the twelve) vir­ tues: Innocence, Glory, Chastity and Penitence. Also, on the pediment of the exterior facade: God the Father (badly weathered). p. 23: S. Andrea al Quirinale, 2nd chapel R, above the altar: the Death of St. Francis Xavier, and the laterals: St. Francis Xavier Preach­ ing and St. Francis Xavier Baptizing. p. 23: S. Rocco: now in the sacristy: Virgin and Child with Sts. Roch and Anthony Abbot. p. 23: S. Maria Maddalena, L transept chapel: Christ and the Vir­ gin with St. Nicholas of Bari. p. 23: II Gesu, on the nave vault: The Triumph of the Name of Jesus; on the pendentives of the dome at the crossing: Prophets, Evan­ gelists, Doctors of the Church, and Lawgivers; in the dome: a Vision of 243

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Heaven; in the semdome of the apse: Adoration of the Lamb of God (much restored); in the vault above the high altar: Angelic Concert; in the vault of the L transept: St. Ignatius in Glory. Also, in the Galleria dei marmi of the Gesù, the bozzetto for the apse fresco. p. 23: Il Gesù, "il gran quadro del S. Ignatio per la nuova... cap­ pella dedicata al santo.” The chapel was decorated with sculpture, not paintings and Gaulli’s project for the altarpiece was never car­ ried out (as far as we know) but the bozzetto for it is probably to be identified with the Vision of St. Ignatius at La Storta, now in Wor­ cester (Massachusetts). p. 23: S. Maria in Campitelli: now on L wall below dome: the Birth of St. John the Baptist. p. 24: SS. Apostoli: on the nave vault: Christ in Glory with Fran­ ciscan Saints. p. 24: S. Maria di Montesanto, in the sacristy of the 3rd chapel L (Monthioni) on the vault: Holy Spirit and Cherubs with Instruments of the Passion·, on the walls there were two oval frescoes, a St. James and a St. Francis, this latter now lost. Pio errs in placing the vault painting on the vault of the chapel rather than the vault of the sacristy of the chapel. p. 24: S. Teodoro, formerly above L altar, a St. Julianus (not S. Trofimo): replaced in 1809 by a painting by Francesco Marmo. GERMISONI p. 40: S. Nicola de Cesarmi: the church is destroyed and the where­ abouts of Germisoni’s painting is unknown. GESSI p. 123: Bologna, Chiesa della Compagnia dei Poveri, St. Charles Borromeo adoring the Cross while working among the Plague-Stricken. p. 123: Ravenna, S. Vitale: Martyrdom of St. Vitale: no longer in the church. p. 123: Bologna, S. Girolamo della Certosa, in the choir: The Mira­ culous Draft of Fishes, and Christ Driving the Money-Changers from the Temple. p. 123: Bologna, S. Giovanni in Monte: Christ calling James and John to the Apostolate (slightly damaged by bombing in World War II). p. 123: Bologna, S. Pietro: Cardinal Ludovico Ludovisi kneeling before St. Ignatius: no longer in the church. p. 123: Bologna, Chiesa de’ PP dell’Eremo (S. Michele in Bosco): St. Benedict. The painting is no longer in situ. 244

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GHEZZI, GIUSEPPE p. 107: S. Maria in Aracoeli chapel to R of high altar: on the vault: Madonna of the Immaculate Conception; St. Francis', St. Joseph, and two other figures. p. 108: S. Maria in Via Lata, 2nd chapel R: St. Joseph with the Christ Child, St. Nicholas of Bari and St. Blaise. p. xo8: S. Maria del Suffragio: the Madonna and Child with Sts. Joseph and Benedict, formerly in 2nd altar R, is now in the oratory attached to the church. p. xo8: S. Silvestro in Capite, 3rd chapel R, on the altar: Descent of the Holy Spirit; the laterals: St. John Baptizing in the Wilderness and Baptism of Christ; in the lunettes: St. Gregory the Great and Pope Paul /; on the ceiling: Vision of Glory. p. 108: S. Salvatore in Lauro, 1st chapel R: altarpiece: Pieta; and the laterals: St. James of the Marches', and St. Nicholas of Bari. p. 108: Spirito Santo dei Napolitani, formerly on the high altar, the Descent of the Holy Spirit: painting destroyed. p. 108: S. Maria in Vallicella, above the nave arcade: The Repen­ tant Magdalene', Rebecca and Eliezer at the Well', and over the transept arches: the Resurrection; and Adam and Eve. GHEZZI, PIER LEONE p. 154: S. Onofrio, Cappella di S. Girolamo: a St. Jerome, no longer in church, probably removed in mid-nineteenth century when chapel was redecorated by order of Pius IX to accomodate tomb of Torquato Tasso. The present altarpiece was done by F. Balbi in 1857. p. 155: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above Maratti’s statue of St. Simon: the Prophet Micah. GHIRLANDAIO p. 158: S. Maria sopra Minerva: no longer in the church, p. 158: Florence, S. Maria Novella, Cappella Maggiore: fresco cycles with Scenes from the Life of the Virgin; Scenes from the Life of St. John the Baptist; plus the Death of St. Peter Martyr and St. Dominic burning the writings of Heretics (done with workshop assistance). p. 158: Florence, Palazzo della Signoria, Cappella: the paintings are by Ridolfo Ghirlandaio, not Domenico. p. 158: “Siena... Santa Croce dipinta da Bastiano Mainardi” . Pio 245

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

apparently is thinking of S. Croce in Florence (not Siena) where there are works by Mainardi. GIMIGNANI, GIACINTO p. 56: S. Maria ai Monti: Pio errs in the identification of the fres­ coes of the tribune. They are: a Crucifixion, St. Peter Baptizing in Prison, and Christ appearing to the Virgin; the Archangel Michael in Battle with a Demon. p. 56: S. Maria della Pietà in Campo Santo: Martyrdom of Erasmus and Flight into Egypt, whereabouts unknown. p. 56: S. Crisogono: The Trinity, extensively repainted, p. 56: S. Lorenzo in Lucina: a Miracle of Elisha. GIMIGNANI, LODOVICO p. 61: S. Luigi dei Francesi, 3rd chapel L: St. Louis of France with the Crown of Thorns. p. 61: S. Marta al Collegio Romano: a Madonna: lost at the time of the secularization of the church in the late eighteenth century, p. 61: Il Gesù: St. Francis Borgia: now lost, p. 62: S. Maria delle Vergini: the church was secularized. The altarpiece, an Assumption, is no longer in place but the frescoes, a Trinity in Glory and a Glory of Heaven are still visible. p. 62: S. Andrea delle Fratte, 1st chapel R: a Baptism of Christ and a lunette with God the Father and Angels. 2nd chapel R: the altarpiece: a St. Michael ih Battle. In the sacristy, above the altar: a Cru­ cifixion. p. 62: Rotonda (Pantheon), 1st chapel L: a Nativity. p. 62: S. Maria di Montesanto, 2nd chapel L: Scenes from the life of S. Maria Maddalena dei Pazzi: altar: St. Maria Maddalena dei Pazzi receives veil from the Virgin; and laterals: Saint has vision of St. Augus­ tine; Saint receives Communion from a Saint; and vault: Christ in Glory. p. 62: S. Silvestro in Capite, 2nd chapel L: the laterals: Holy Family and Death of St. Joseph, plus the vault: St. Joseph in Glory; 3rd chapel L: on the altar: an Immaculata; and the lunettes: an Annunciation and a Nativity; in the right transept: St. Stephen; St. John the Baptist; and a Vision of Glory. In the apsidal vault: St. Sylvester baptizing Constantine. 246

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

G IO R D A N O

p. 69: Chiesa del Angelo Custode: the church is destroyed and Giordano’s painting is dispersed. p. 69: S. Maria Maddalena, 2nd chapel L: St. Lorenzo Giustiniani adoring the Christ Child. p. 69: Spirito Santo dei Napolitani, 2nd chapel L, on the altar: Martyrdom of St. Janarius. GIULIO ROMANO

v

p. 103: Vaticano, Sala di Costantino: The Baptism of Constantine by St. Sylvester (by Francesco Penni, not Giulio Romano), p. 103: Genoa, in S. Stefano: The Martyrdom of St. Stephen. GRAMMATICA p. 207: S. Caterina da Siena a strada Giulia: the frescoes on the facade no longer exist. p. 207: S. Giacomo degli Incurabili, 3rd chapel L: an Adoration of the Shepherds, originally above altar of 3rd chapel R, but replaced early in 20th century by small Madonna of the Rosary at which time the older painting was transferred to the R wall of the chapel. GRIMALDI p. 98: Villa Pamphili, in the Casino, on the ground floor: Perseus and Andromecfa, plus Scenes from the Life of Hercules; also, in the center room of the first floor, above the doors: four Landscapes. p. 98: S. Maria in Publicolis: besides the medallion portraits, which are of members of the Santacroce family, Grimaldi painted the St. Francis in Prayer, on the altar L. p. 98: S. Martino ai Monti, in the 1st and 3rd bays R: Elijah slay­ ing the Prophets of Baal (badly damaged and Elijah foretelling rain). p. 98: S. Maria della Vittoria, 3rd chapel L, on soffit of entrance arch: small ovals with Sts. Ambrose and Augustine (heavily retouched) and in the vault: Baptism, Transfiguration, Adoration of the Shepherds, all badly damaged with much flaking of surface through seepage. p. 98: S. Maria deU’Anima, 2nd chapel R, the laterals: the Meet­ ing of Joachim and Anne, and the Angel appearing to Joachim, plus the vault: Madonna and St. Anne in Glory. 247

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 98: S. Maria dei Crociferi (S. Maria in Trivio) 1st chapel R: The Seven Sorrows of Mary. p. 98: Palazzo del Quirinale. Sala Gialla: Moses and the Burning Bush; Explorers returning from the Holy Land (ovals), p. 98: Frascati, Villa Falconieri: a painted bower. GUERCINO p. 92: Bologna, S. Gregorio, St. William of Aquitaine receiving the Habit of a Novice, now in the Pinacoteca, Bologna. p. 92: S. Crisogono, on the nave ceiling: St. Chrysostom in Glory. the original is now in Lancaster House, London, and has been replaced by a copy. p. 92: “Pontificato di Paolo V” . Pio errs. Guercino came to Rome during the pontificate of Gregory XV, the Bolognese Pope (1621-1623) not at the time (1605) when Paul V ascended to the throne. p. 92: “palazzino della Villa Pinciana de’ signori Borghese” : Pio confuses Villa Borghese with Villa Ludovisi where, on a ceiling in the Casino, Guercino painted his famous Aurora. p. 92: S. Pietro in Vincoli, 1st altar R: St. Augustine. p. 92: S. Maria della Vittoria, 3rd chapel L, The Most Holy Trinity. p. 92: S. Pietro in Vaticano, The Burial and Reception into Heaven of St. Petronilla has been translated into mosaic. The original is now in the Museo Capitolino. p. 92: S. Maria M. delle Convertite, St. Mary Magdalen: the church was destroyed at the end of the 18th century, and the painting is now in the Pinacoteca Vaticana. p. 92: S. Nicola da Tolentino: Guercino’s paintings are no longer in the church. GUIDI p. 189: Monte di Pietà, Cappella: also by Guidi, a bust of St. Charles Borromeo, in the vestibule of the chapel. p. 189: Il Gesù, 2nd chapel L (Cappella Cerri): Temperance and Prudence. p. 189: S. Nicola da Tolentino: the marble group was designed by Algardi but executed by Guidi and Ferrata, his pupils. p. 189: S. Giovanni dei Fiorentini, to R of high altar: Charity: on the Falconieri-Sacchetti Tomb. 248

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 189: S. Maria della Vittoria, R transept chapel, above altar: a marble group: The Dream of St. Joseph. p. 189: Fame and Time recording the Life of Louis X IV , at Versailles. LAFAGE p. 175: also in the Accademia di S. Luca: Moses rescued from the Nile by the Pharoah’s Daughter. LAMBERTI p. 24: S. Maria sopra Minerva, 4th chapel R: St. Peter Martyr. p. 25: S. Maria della Vittoria, R transept chapel, on the vault: St. Joseph in Glory. LANFRANCO p. 81: Piacenza, S. Agostino: Madonna with Saints: no longer in the church. p. 81: Palazzo Farnese, Camerino degli Eremiti: the room was destroyed c. 1653-1662. Three fragments of the frescoes: St. Anthony Abbot and St. Paul the Hermit, S. Bmno; and St. Simon Stylites are in the church of S. Maria dell’Orazione e Morte, and two of the canvases: a Christ with Angels and a Magdalene Taken to Heaven are in the Museo di Capodimonte in Naples. p. 81: Palazzo Sannesio: the building was demolished and Lanfranco’s frescoes with Scenes from the Old Testament are destroyed. p. 81: Parma, "chiesa del Battesimo... il martirio di S. Ottavio” , now in the Galleria Nazionale of Parma. p. 81: Piacenza: the St. Luke is now in the Collegio Notarile. p. 81: S. Agostino: 2nd chapel L of high altar: the altarpiece: Co­ ronation of the Virgin with St. Augustine and William, the laterals St. William assailed by demons who flee at the appearance of the Virgin; and the Christ Child indicating to St. Augustine the Mystery of the Trinity. The vault frescoes, with the Madonna in Glory in the center, flanked by the four Evangelists in the psndentives, are badly deteriorated. p. 81: Palazzo del Quirinale, Sala Regia (Sala dei Corrazzieri): The Rod of Moses changed into a Serpent. He also worked on the friezes. The overall concept for the design of the fresco complex was developed by Agostino Tassi. p. 81: S. Maria Maggiore, Cappella Paolina: the Madonna and St. Ildefonsus. 249

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 81: S. Andrea della Valle, in thè dome: The Madonna in Glory. p. 81: « Monache di San Giuseppe», (S. Giuseppe a Capo le Case), a S. Theresa now in the Carmelite convent. p. 82: S. Maria della Concezione, The Immaculate Conception, for­ merly on high altar, largely destroyed by fire in 1813. A fragment with Musical Angels is in the sacristy. p. 82: S. Paolo fuori le mura: already in the 17th century the pain­ tings were removed because of the humidity. Two lunettes, a Fall of Manna and an Adoration of the Brazen Serpent are in the small mu­ seum adjoining the church. The other paintings from the chapel are widely dispersed. Individual pictures said to come from the chapel are to be found in museums in Dublin, Marseilles, Leningrad and Poitiers. p. 82: S. Pietro in Vaticano: St. Peter and Christ on the Waters, on altar in passage leading to last chapel R translated into mosaic (the original, now in fragments, one section of which is now in the Loggia della Benedizione). In the chapel of St. Leo (last L) Lanfranco ma­ de cartoons for the mosaics for two of the pendentives: a St. Bonaventure (the original in Palazzo Barberini) and St. Cyril. In the 1st chapel R (Pietà) in the vault over the altar Lanfranco painted the Triumph of the Cross, said to be the only fresco that remains in the basilica. p. 82: S. Giovanni dei Fiorentini, to L of high altar (Cappella Sac­ chetti: the two laterals: The Road to Calvary and the Agony in the Gar­ den; in the lunettes: The Taking of Christ and Christ Mocked; on the vault: The Ascension with the Four Evangelists in the angles. p. :82 S. Maria in Vallicella: the vault paintings in only one chapel, the 1 t R, are by Lanfranco. They are an Agony in the Garden; a Fla­ gellation; and a Christ Crowned with Thorns. The frescoes (oil-based) began to deteriorate shortly after they were painted. p. 82: S. Marta in Vaticano: a St. Ursula, and a St. James and St. Anthony Abbot. The church was destroyed. The St. James is in the Kunsthistorisches Museum, Vienna. p. 82: Villa Borghese, ceiling fresco: The Gods of Olympus (re­ painted), in the center and River Gods along the sides of the vault. p. 82: Naples, Il Gesù Nuovo: the dome painting is lost but the pendentives with the Four Evangelists survive. p. 82: Naples, Duomo, Cappella di S. Gennaro (Tesoro), in the dome: a Vision of Paradise. p. 82: Naples, “PP. Teatini” probably refers to the Certosa di 250

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Martino: an Ascension of Christ in the nave, and Crucifixion in the apse. p. 82: Naples, SS. Apostoli: frescoes on the inner wall of the fa­ cade, the nave vault, the domical pendentives, and in the vault of the crossing. p. 82: S. Carlo ai Catinari, in the apse: St. Charles Borromeo being received into Heaven·, and in the vault above the high altar: Faith, Hope and Charity. LANZANI p. 132: S. Maria di Monserrato: the painting was removed from the church in 1850 and presumably sent to Spain. p. 133: Lanzani’s St. Eligius is in Milan, in S. Sebastiano, 1st on R. LAURI p. 203: S. Maria della Pace: above arch in front of 2nd chapel R, flanking clerestory window: Expulsion of Adam and Eve\ and Adam and Eve with Family, much deteriorated. LEBRUN p. 192: Nottingham, Art Gallery, Hercules and the Horses of Diomedes. p. 193: Versailles: Decorations of the Galerie des Glaces; the Salon de la Guerre and the Salon de la Paix. LE GROS p. 194: S. Girolamo della Carità, in the Antamoro chapel, above the altar: St. Philip Neri in Glory (marble statuary group) and, in the vault: Celestial Visions of St. Philip Neri (stucco reliefs). p. 194: S. Ignazio, in a chamber to R of tribune: Monument to Pope Gregory X V and Cardinal Ludovico Ludovisv. marble statuary group in architectural setting (the statues of Fame are by Monnot). p. 194: Monument to the Bouillon Family, made by Le Gros in Rome (not during his trip to France) but never completed. The sur­ viving parts are now in the Musée Ochier and Hôtel-Dieu in Cluny. LENARDI p. 89: S. Nicola dei Lorenesi: Lenardi’s altarpiece is no longer in the church. 251

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 89: S. Giuseppe dei Falegnami: the Assumption of the Virgin with St. Nicholas of Bari, once on 1st altar L, replaced by a copy of Maratti’s Flight into Egypt. Lenardi’s canvas is no longer in the church. p. 90: S. Giovanni Calibita, on the 2nd altar R: the Death of St. John of God. This is the only work by Lenardi in the church. Pio seems to be describing a painting behind the high altar by Gennaroli and Giaquinto: a Madonna handing the Christ Child to St. John of God. LOCATELLI p. 185: Palazzo Caetani, now Ruspoli: Seascapes and Landscape covering all the walls of a room on the ground floor that formed part of an apartment with decorations by Amorosi, Ceruti, De Marchis, etc. which no longer exist. LOMBARDELLI p. 89: "Vaticano, nelle stanzie... doppo... sala ducale” : the prima stanza dei Parimenti, called the ‘sala del Concistoro Segreto’ (with the Pentecost by Muziano). p. 89: “nella Minerva” (S. Maria sopra Minerva): there are no works attributed to Lombardelli in the church. p. 89: S. Angelo in Borgo (in Corridoio): the church has been destroyed. p. 89: S. Spirito in Sassia, on the 2nd altar R: the Birth of the Virgin. LUTI p. 24: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above Monnot’s sta­ tue of St. Paul: The Prophet Isaiah. LUZZI p. 39: SS. Luca e Martina: the Martyrdom of St. Martina is no longer in the church. p. 39: S. Maria ai Monti, in the sacristy: above the altar: Crucifi­ xion with Madonna, Mary Magdalene and St. John·, L: The Road to Calvary, R: The Agony in the Garden; and a lunette: God the Father in Glory. MANTEGNA p. 15: “l’altare di San Christoforo in Verona” : Madonna Enthroned with Saints, in S. Zeno in Verona, known as the S. Zeno Altarpiece. 252

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 15: In the Belvedere (Vatican Palace) paintings in the Chapel of Innocent VIII. The chapel was destroyed by Pius VI to enlarge the quarters of the museum. MARATTI p. 28: S. Maria sopra Minerva, 2nd chapel to R of high altar (Altieri): St. Peter presenting to the Virgin Sts. Louis Beltran, Rose of Lima, Philip Benizzi, Francis Borgia and Gaetano Thiene. p. 28: S. Marco, 1st chapel L (Baptismal): L: Prudence', R: Inno­ cence: now almost completely illegible. In the 3rd chapel R: the altarpiece: Adoration of the Magi, restored in 1940. p. 28: S. Giuseppe dei Falegnami, now on 2nd altar L: an Adora­ tion of the Shepherds. p. 28: S. Giovanni in Fonte, over door to chapel of St. John Evan­ gelist: Constantine orders the Destruction of Idols (by Maratti after Sacchi’s cartoon). p. 28: S. Croce in Gerusalemme, 2nd altar R: The Antipope Vic­ tor I V persuaded by St. Bernard to submit to Innocent II. p. 28: Palazzo del Quirinale: the Madonna and Child (made as a cartoon for the mosaic in the courtyard of the Quirinal) is now in the Pinacoteca Vaticana. p. 28: Palazzo del Quirinale, in the Gallery of Alexander VII: the Adoration of the Shepherds. Also, (not cited by Pio) in the Cappellina: an Annunciation. p. 28: S. Isidoro, 1st chapel R (Aleona), in the dome: St. Joseph in Glory, in the lunettes: the Dream of Joseph and the Adoration of the Shepherds', and the canvas on L: Flight into Egypt (considered by some to be a copy). The altarpiece, the Marriage of the Virgin and the R lateral, the Death of St. Joseph were carried off in 1798 at the time of the French invasions and replaced by 19th century copies. p. 28: S. Isidoro, xst chapel L (Ludovisi): the lunette frescoes: R: Christ Crowned with Thorns; L: Agony in the Garden, and in the dome: Angels bearing the Cross. All of Maratti’s canvases for the chapel, a Crucifixion, a Flagellation, and a Road to Calvary were carried off at the time of the French occupation in 1798. p. 28: S. Isidoro, in chapel to R of tribune (Sylva): above the altar: The Immaculate Conception. 253

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 28: S. Carlo al Corso, above the high altar: St. Charles Borromeo in Glory with Sts. Ambrose and Sebastian: damaged by fire and restored in 1831. p. 28: S. Maria del Popolo, 2nd chapel R (Cybo) the altarpiece: The Virgin Immaculate with Sts. Gregory, John Chrysostom, John the Evangelist, and Augustine. p. 28: S. Giovanni dei Fiorentini: Madonna and Child appearing to St. Philip Neri: the original was taken to Florence on the order of Ferdinand III and is now in the Pitti. A copy after the original is in the church, 4th R. p. 28: S. Pietro in Vaticano, xst chapel L (Baptismal): the Bap­ tism of Christ: translated into mosaic in 1734 and the original moved to S. Maria degli Angeli, on the L wall of the tribune. p. 28: S. Pietro in Vaticano: Maratti provided the cartoons for the mosaics of two of the pendentives over the 3rd bay of the L aisle: a Daniel and a Habbakuk. Maratti, assisted by Ciro Ferri, provided cartoons for all the vault mosaics in the Presentation Chapel and the vestibule in front of it: an elaborate complex dealing with Old Tes­ tament themes. Maratti’s canvases now in the Benediction Loggia are Joshua; Elijah’, Miriam; Moses and the Burning Bush; Jael and Sisera; and Judith with the Head of Holofernes. p. 28: Palazzo Altieri, the fresco on the vault of the Great Hall: The Triumph of Clemency. Two of Maratti’s modelli for the fresco are still in the palace. p. 28: The Death of St. Joseph for the Emperor Leopold, probably to be identified with the painting of the same subject now in the Kunsthistorisches Museum, Vienna. The Apollo and Daphne is now in the Musées des Beaux-Arts in Brussels. MARCO DA SIENA p. 190: Vatican, Sala Regia: The Donation of Otto I (done in col­ laboration with Perin del Vaga). p. 190: Formerly in SS. Apostoli: Martyrdom of St. John the Evan­ gelist: destroyed c. 1720. p. 190: Castel S. Angelo, in the Sala Paolina: Scenes from the His­ tory of Rome, in collaboration with Perin del Vaga. MASUCCI p. 146: SS. Venanzio e Ansovino dei Camerinesi, the laterals of the high altar: St. Venanzio in Prison visited by the Angel·, and St. Ve254

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nanzio strikes Water from the Rock. The church is destroyed and the paintings dispersed. p. 146: S. Maria in Via Lata, on the entrance wall: the Baptism (a tondo); and, on the walls of the nave, four ovals: the Annunciation; the Adoration of the Magi] Sts. Joachim and Anne] and the Marriage of the Virgin. p. 146: S. Maria Maggiore, 1st altar on R in the nave: Holy Family with St. Anne. MATURINO p. 179: S. Silvestro al Quirinale, 1st chapel L: St. Catherine of Siena] and St. Mary Magdalene plus, on either side of the altar, two landscapes (done with Polidoro da Caravaggio). MELCHIORRI p. ing to p. of St.

57: S. Maria in Transpontina, L transept chapel: Virgin appear­ St. Andrea Corsini. 57: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above Rusconi’s statue James Major: The Prophet Ezekiel.

MICHELANGELO p. 75: S. Giovanni in Laterano, in the Sacrestia Vecchia: an An­ nunciation, by Marcello Venusti, based on a drawing by Michelangelo. MOLA, GIOVANNI BATTISTA p. 86: “la piazza del forte Urbano”, in Castelfranco (Emilia): de­ stroyed in World War II. p. 86: Mola was the architect of the Men’s Hospital at S. Giovanni in Laterano, and designed the pavement of the hospital’s church. MOLA, PIER FRANCESCO p. 118: S. Marco: above the nave arcade, R: Martyrdom of Sts, Abdon and Sennen] 4th altar L: St. Michael overthrowing Lucifer. In the antechamber of the sacristy: Portrait of Niccolo Sagredo. p. 1x8: There is an unfinished portrait of Alexander VII in the Incisa della Rocchetta Collection in Rome. p. t i 8: Palazzo Costaguti, piano nobile, ceiling fresco: Bacchus and Ariadne. 255

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 118: Valmontone, Palazzo Doria-Pamphili: all of Mola’s fres­ coes in the Stanza dell’Aria were destroyed and replaced by others by Mattia Preti. Surviving frescoes by Mola include an Africa and an America. To him also are attributed the figures in Dughet’s fres­ coes in the Sala del Principe. MORANDI p. 54: “Giovanni Ballinert” is Jean Bilivert or Giovanni Biliverti (1576-1644). p. 54: The Portrait of Clement I X (Rospigliosi) is in the Museo di Roma. p. 54: S. Maria dell’Anima: Annunciation; and Marriage of the Virgin. p. 54: S. Sabina, cappella Elce: The Madonna appearing to St. Dominic and St. Catherine of Siena, now at the head of the stairs lead­ ing to the convent. p. 54: S. Maria in Vallicella, 4th chapel R: Pentecost (the 1763 Titi gives the same painting to ‘Vincenzo Fiamingo’). p. 54: SS. Nereo e Achilleo: Scenes from the Life of St. Philip Neri: replaced in this century by Scenes from the Life of St. Dominic. p. 54: Palazzo Salviati alia Lungara: Morandi’s canvases are no longer in place. p. 54: There is a Portrait of Clement X by Morandi in Oriolo Ro­ mano, Palazzo Altieri. MURATORI p. 187: S. Francesco a Ripa, 2nd chapel R, on the altar: St. John of Capistrano intervenes in the Battle of Belgrade; the laterals: The Saint at the Siege o f Vienna, and: Objects of Vanity burned after hearing the Saint’s Sermon. In the lunettes: The Birth and The Death of the Saint (much deteriorated) and, in the vault: The Saint in Glory (much de­ teriorated). p. 187: Spirito Santo dei Napoletani, 1st altar L: a Miracle of St. Thomas Aquinas. p. 187: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above the statue of St. Thaddeus by Ottoni, The Prophet Nahum. 256

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MUZIANO p. 96: S. Maria Maggiore: The Resurrection of Lazarus, now in the Pinacoteca Vaticana. p. 96: In Orvieto, in the Oratorio di S. Giovanni Decollate, on the high altar, there is a Pieta by Muziano. p. 96: Tivoli, Villa d’Este, in the appartamento nobile fresco de­ corations by followers of Muziano are in the salone and two other rooms. p. 97: II Gesu: The Circumcision, once on the high altar, now in the Galleria, Cappella dei Nobili. p. 97: S. Maria della Concezione, “S. Francesco che riceve le stimate” : a work of this subject by Muziano is in the Pinacoteca Vati­ cana. p. 97: S. Agostino: the St. Apollonia is on the 4th altar L, but the paintings by Muziano for the sacristy are no longer in place. The sacristy was rebuilt by Vanvitelli in 1746. p. 97: S. Maria in Aracoeli, the scenes from the Life of St. Mattew in the 5th chapel R (Matter); on the 6th altar L, there is a copy of Munziano's Ascension, the original of which is in S. Maria in Vallicella. p. 97: S. Maria degli Angeli: along with Muziano’s Christ giving he Keys to Peter (an autograph variant of which is in the Sacristy of the Beneficiati in S. Pietro in Vaticano) there is also in the church a St. Jerome by Muziano. p. 97: S. Paolo fuori le Mura: Muziano’s painting is no longer in the church. p. 97: S. Pietro in Vaticano: Muziano’s Sts. Anthony Abbot and Paul are no longer in the basilica. His cartoons for the mosaics of the Cappella Gregoriana include a St. Jerome (the cartoon now in S. Maria degli Angeli) Isaiah, Ezekiel, and The Mass of St. Basil (this last finished after Muziano’s death by Cesare Nebbia). NASINI, APOLLONIO p. 185: Siena, “Sant’Ansano” : Cappella delle Carceri di S. Ansaldo. NASINI, GIUSEPPE NICOLA p. 156: Siena, “S. Caterina” : Santuario Cateriniano, Oratorio del Crocifisso, frescoes on ceiling nave. p. 156: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above Mazzuoli’s statue of St. Philip: The Prophet Amos. p. 156: Palazzo della Cancelleria, Sala Riaria: Events from the Pon­ tificate of Clement X I and Allegorical Figures. 257 18

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 156: SS. Apostoli, 3rd chapel R: the domical frescoes: a Ship­ wreck of St. Paul and a St. Anthony of Padua in Glory plus four Vir­ tues on the spandrels. NEBBIA p. 30: S. Pietro in Vaticano, in a corridor leading to the Cappella Gregoriana: collaborated in the decoration of the chapel and finished the Mass of St. Basil (begun by Muziano) which is now lost. p. 30: S. Giacomo degli Spagnoli: The Resurrection, now in S. Maria di Monserrato. p. 30: S. Maria Maggiore, cappella Sforza: The Coronation of the Virgin and frescoes with Two Prophets. p. 30: SS. Trinità dei Monti, cappella Borghese: Scenes of the Passion. p. 30: “ S. Marcello ” (Oratorio del SS. Crocifìsso) in the choir: frescoes relating to the Crucifix. p. 30: Oratorio del Gonfalone: two scenes of the Passion. p. 30: S. Maria ai Monti, in the chapel of the Nativity: the vault and the laterals. p. 30: S. Spirito in Sassia, 2 nd (not 1st) chapel L: The Coronation of the Virgin. p. 30: S. Susanna, in the tribune above the high altar: St. Susanna in Glory and two groups of Musical Angels. In the L transept chapel (Pretti) there is Nebbia’s Martyrdom of St. Lawrence. p. 30: S. Maria sopra Minerva, 5th chapel R, on the walls and in the vault: Scenes from the Life of the Virgin. NELLI p. 123: S. Caterina da Siena a Montemagnanapoli, 1st L: Christ and the Virgin return episcopal vestments to St. Nicholas of Tolentino. p. 123: S. Lorenzo in Borgo (S. Lorenzo in Piscibus): the church was deconsecrated and stripped of its decorations. The whereabouts of Nelli’s paintings is unknown. NOGARI p. 190-191: SS. Trinità dei Monti, 4th chapel R: Nogari’s Crucifixion once over the altar is no longer in the church, but the vault frescoes remain. They represent: The Agony in the Garden; The Last Supper; The Washing of the Feet; Christ before Pilate,and, in the lunettes: The Flagellation and The Road, to Calvary. 258

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 191: " Oratorio di San Marcello ” (Oratorio del SS.mo Crocifisso: The works attributed to Nogari are a God the Father in the lunette above the altar and a Road to Calvary. p. 191: S. Susanna, in the tribune, R of high altar: St. Susanna refuses to sacrifice to pagan gods; and on L: St. Susanna protected by an Angel from the son of Diocletian. Nogari’s work in the Cappella del Crocifisso is no longer in place. p. 191: “ S. Giovannino a strada della Vita ” (S. Giovanni in Capite): the church is destroyed and Nogari’s frescoes are lost. p. 191: S. Giovanni in Laterano, in the transept: The Foundation of the Lateran Basilica; Constantine seeks out St. Sylvester, plus a St. Bartholomew and a St. James. p. 191: S. Giacomo degli Incurabili: Nogari’s work is no longer in the church. p. 191: S. Maria in Trastevere, cappella Altemps: God the Father in Glory. NUCCI p. 213: S. Callisto: Nucci’s ceiling painting was replaced in the 19 th century and this in turn was replaced in 1938 by A. Achille’s St. Calixtus in Glory. p. 213: S. Paolo fuori le mura: no longer in the church (probably lost in the fire of 1823). p. 213: S. Giuseppe dei Falegnami, 1st L: Nucci’s painting, an Adoration of the Magi was replaced about 1690 by a work by Lenardi and in this century Lenardi’s work was replaced by an 18th century copy of Maratii’s Flight into Egypt. p. 213: S. Prassede: Nucci’s frescoes, once in the 4 th R, are now lost. p. 2x4: S. Silvestro al Quirinale, 1st on R: Nucci’s St. Sylvester and Constantine plus a medallion of God the Father. In the 2 nd chapel R, on the vault: Visitation, Annunciation and Pentecost. p. 214: S. Biagio di Montecitorio: the church was destroyed in 16 9 5 . p. 214: S. Agostino, 2 nd chapel R, in the vault: Visitation,Annun­ ciation, Presentation, and on the altar, a copy of Raphael’s Madonna delle Rose. p. 214: S. Girolamo dell’Illirici (degli Schiavoni): there are no paintings by Nucci in the tribune, but he is credited with lunettes in the nave. 259

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ODAZZI p. 151: S. Maria della Scala, 3rd chapel R, besides the Dream of St. Joseph on R wall, there is also, by Odazzi, a fresco in the vault: St. Joseph in Glory. p. 151: S. Stefano del Cacco, in the sacristy: Christ and the Virgin appearing to St. Nicholas of Bari. pp. 151-152: S. Maria degli Angeli, altarpiece of L transept chapel: The Madonna appearing to St. Bruno (following Maratti’s design). p. 152: S. Bernardo alle Terme, altar L: Virgin and Child with St. Robert de Molesmes and St. Bernard',and R: The Crucified Christ opening his arms to embrace St. Bernard.. Both paintings were ori­ ginally rectangular but long after they were painted Odazzi added lunettes to the top of each canvas to fit the new decorative program. p. 152: S. Maria in Via Lata, above altar to L of high altar: Virgin and Child with Sts. Cyriac and Catherine. p. 152: S. Giovanni Battista dei Genovesi, 2nd altar L The Madonna of Savona: marred by the insertion of a metal crown. p. 152: S. Clemente: above the arches of the nave, the last on L: The Transport of the Body of St. Clement. p. 152: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above Le Gros’s statue of St. Thomas: The Prophet Hoseah. p. 152: SS. Apostoli, in the semidome of the tribune: Thr Fall of the Rebel Angels. ORAZI p. 140: S. Maria della Vittoria, on the vault: The Triumph of the Virgin over Heresy. p. 140: Oratorio della Missione (del Caravita): Abigail and Davidl: no longer in the church. p. 140: S. Maria dell’Orto: Andrea Orazi’s main works, done in collaboration with his brother Giuseppe, are: on the vault of the crossing, an Immaculate Conception; on the inner wall of the entrance facade, on R: The Dream of St. Joseph and The Adoration of the Shepherds', and, in the vaults of the R aisle: the Madonna in Glory, St. Catherine in Glory, and St. Bartholomew in Glory. p. 140: S. Maria Maddalena, 2nd chapel L (Farsetti), on rhe vault: Putti and Dove of the Holy Ghost. As I have stated elsewhere, the recent ascription of this fresco to Girolamo Pesci is without foundation. 260

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

OTTINI p. 38: S. Andrea al Quirinale, 2nd chapel R: a Deposition on the altar; L: Christ and St. Veronica; R: Flagellation. In his Life of Brandi Pio gives Brandi these paintings and recently published documents show that Brandi received payments for all theree works, but they might have been executed with the workshop assistance of Ottini, which would account for the mediocre quality of all theree canvases. pp. 38-39: SS. Sebastiano e Valentino de’ Mercanti (S. Valentino): the church is destroyed; the whereabouts of Ottini’s paintings is unknown. p. 39: S. Maria dell’Orazione e Morte: the original church of the Compagnia della Morte was destroyed in 1733 to make way for the new church designed by Ferdinando Fuga. The location of Ottini’s paintings is unknown. p. 39: Gesù e Maria al Corso, Cappella di S. Tommaso di Villanova: Ottini’s altarpiece was replaced in 1879 by a painting by G. Garofoli, but Ottini’s laterals, a St. Francis of Assisi and St. Mary Magdalene are stili in place, though much darkened. PALMA VECCHIO p. 41: Venice, S. Maria Formosa: St. Barbara with Sts. Anthony Abbot, Sebastian, Vincent Ferrer, John the Baptist and the Pietà. PASSERI, GIOVANNI BATTISTA p. 72: S. Giovanni della Malva, Passeri’s painting is no longer in the church. PASSERI, GIUSEPPE p. 105: Spirito Santo dei Napoletani: The Trinity in Glory in the dome is now very badly darkened and the pendentives are lost, being completely repainted in the 19th century. p. 105: S. Francesco a Ripa, 3rd chapel R, on L: Angel warns Holy Family to flee; on R: Flight into Egypt:on vault: St. Joseph in Glory. p. 105: S. Tomaso in Parione, 1st L: The Immaculate Conception. p. 105: S. Nicola in Arcione was destroyed early in this century and Passeri’s frescoes with it. p. 105: S. Arma dei Falegnami. Passeri’s vault frescoes were lost when the church was destroyed shortly after 1870.

261

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 105: S. Maria in Campitelli, 1st L: a frieze of Putti on the back . wall and an Assumption on the ceiling. p. 105: S. Pietro in Vaticano, 1st chapel L: St. Peter Baptizing Sts. Processus and Martinianus..The original (now in S. Francesco in Urbino) was painted by Passeri working under the supervision and from the designs of Carlo Maratti, who was paid 300 scudi specifically for this aspect of the work, even though he was not involved in the actual painting. The canvas was replaced by a mosaic copy in 1726-1736. p. 105: S. Giacomo degli Incurabili, 2nd chapel R; on the L: St. Francis of Paola brings dead'Workmen back to Life; R: the Saint strikes water from the Rock. p. 105: S. Maria in Vallicella, above the nave arcades: the Christ giving the Keys to Peter and Moses Breaking the Tablets of the Law. PASSIGNANI p. 208: S. Pietro in Vaticano: The Crucifixion of St. Peter, now cut down in size and transferred to the Grotte, was replaced by a mosaic of the Death of Ananias. A copy of the St. Peter, made by N. Ricciolini, is in S. Maria degli Angeli. Passignani’s Incredulity of Thomas, once on the R altar of the L transept, was replaced by a mosaic taken from an original by Vincenzo Camuccini. A third altarpiece by Passignani, The Presentation of the Virgin in the Temple (2nd chapel L) had begun to deteriorate shortly after it was painted. It was re­ placed by another painting of the same subject by Romanelli which was translated into mosaic in 1727. p. 109: S. Andrea della Valle, 1st chapel L, on the altar: The As­ sumption of the Virgin; on L: The Visitation; on R: The Presentation of the Virgin in the Temple; in the dome: the Four Archangels; in the pendentives: Prophets. The St. Sebastian is no longer in the church. p. 209: S. Maria Maggiore, in corridor leading to the Sacrestia Maggiore, on the vault: Musical Angels. p. 2x0: S. Maria Maggiore, in the Sacrestia Maggiore on the vault: Coronation of the Virgin; and in the lunettes: scenes from the Life of the Virgin: Birth, Presentation, Marriage, Annunciation, Visitation, Adoration of Shepherds, Adoration of Magi, Presentation of Christ Child in the Temple. p. 210: S. Maria Maggiore, in the sacristy of the cappella Borghese (Paolina), on the altar: The Resurrected Christ appearing before the Virgin

262

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

and figures from the Old Testament. In the vault: Scenes from the Old Testament and Founders of Religious Orders. p. 210: S. Giovanni dei Fiorentini, is t chapel R, on the altar: St. Vincent Ferrer Preaching; 3rd chapel R, on the L: The Building of the Church. PERIN DEL VAGA p. 116: S. Spirito in Sassia, 5th chapel L, the altarpiece: a Martyrdom of St. John the Evangelist, is variously assigned to Venusti and Perin del Vaga. p. Xi6: S. Anna dei Falegnami: the church was destroyed, p. 116: S. Giacomo degli Spagnoli, ist chapel R, the fresco on the vault: an Assumption, no longer exists. p. 116: S. Marcello, 4th chapel R, on the vault: along with the Crea­ tion of Eve, Perin also painted St. Mark and St. John. p. 117: SS. Trinità dei Monti: the frescoes in the Massimi chapel no longer exist. L transept chapel (Pucci), on the entrance arch: Isaiah, Daniel, and Putti with Coat of Arms, and, on the vault, scenes from the Life of the Virgin. PERUGINO p. 119: Vatican, Cappella Sistina: The Baptism of Christ, and Christ’s Charge to Peter. p . 1 1 9 : Vatican, Stanza dell’Incendio, in the vault: besides the rich ornamentation; God the Father with Angels; Christ with Angels and Two Saints', Christ as Judge; The Holy Trinity, and the Apostles. p. 1 1 9 : S. Marco: Perugino’s work is lost, p. X 19: Palazzo Colonna: nothing by Perugino remains. PERUZZI S. Maria della Pace, ist chapel L: Madonna and Child with Sts. Bridget, Catherine and the donor, Ferdinando Ponzetti. PESCI p. 150: Gesù e Maria al Corso, 3rd on R: no longer in church, replaced in 1765 by an altarpiece by Eremenegildo Costantini. p. 160: S. Onofrio, on the vault of the sacristy: St. Humphrey with Faith, Hope and Charity. 263

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 150: Turin: of Pesci’s two paintings, one, representing Sts. Theresa of Avila, Charles Borromeo, and Francis Xavier was once in the Consolata but is now lost. The other a Madonna and Child with Sts. Fabian and Sebastian is in Carignano (outside Turin) on the high altar of the church of S. Spirito. PIASTRINI p. 91: S. Maria della Pace: there is no work by Piastrini in the church. PIETRO DE PIETRI p. 133: SS. Vincenzo ed Anastasio: Crucifixion, lost problably during the 19th century restoration. p. 133: S. Maria in Via Lata, 1st L (not 2nd L, as in Pio): Madonna with Sts. Anthony of Padua, Lawrence, Prassede and Venamzio. Also, in the nave: four ovals: Nativity, Presentation of Jesus; Birth of Virgin·, Presentation of the Virgin. p. 133: the Trinity for the «cappella pontificia», i.e., in Pal. del Quirinale, is no longer in situ. p. 133: S. Maria delle Fornaci, 3rd L, in the vault: Assumption of the Virgin. p. 134: S. Clemente, above the nave arcade: St. Flavia Domitilla receiving the veil from St. Clement. PINTURICCHIO p. 23: S. Maria in Aracoeli, 1st chapel R: Scenes from the Life of St. Bernardine of Siena; plus St. Francis receiving the Stigmata; and the Four Evangelists. p. 23: S. Maria del Popolo, 1st chapel R (della Rovere): Nativity and Scenes from the Life of St. Jerome; 2nd R (Cybo): Pinturicchio’s paintings lost during the redecoration of the chapel 1682-1687. In the vault of the choir: the Coronation of the Virgin surrounded by Four Evangelists and Four Sybils. POLIDORO DA CARAVAGGIO p. 127: S. Silvestro a Monte Cavallo (al Quirinale), 1st chapel L: Putti in grisaille and two Landscapes, plus, flanking the altar: Sts. Cath­ erine of Siena and Mary Magdalene, done with Maturino. 264

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 127: In Via Maschera d’Oro, Palazzo Milesi, frescoes on the fa­ cade with scenes of Niobe, now almost illegible. p. 127: S. Maria in Campo Santo: paintings of the period in the Cappella della Passione still exist, but there is some question not only as to whether they are by Polidoro, but even whether they were painted by an Italian. p. 127: S. Agostino: Polidoro’s work is no longer in the church. POMARANCIO, CRISTOFORO p. 29: S. Pietro in Vaticano, in corridor leading to the Cappella Clementina: The Punishment of Ananias and Sapphira, now translated into mosaic, the original in S. Maria degli Angeli. p. 29: S. Maria in Vallicella, cappella di S. Filippo: nine paintings with scenes from the Life of St. Philip Neri. p. 29: S. Maria in Aracoeli, 5th chapel L: St. Paul Preaching and the Decapitation of St. Paul·, 2nd chapel R: Crucifixion and Deposition (laterals). p. 29: S. Giovanni Decollato, 3rd R (Rucellai): Visitation. p. 29: S. Andrea della Valle, 2nd L (Cappella Rucellai), above the altar: an Archangel Michael, and Angels in the lunettes, all now lost. By Pomarancio there remains only the fresco of angels in the cupola, much damaged. p. 29: S. Pietro in Vaticano, cartoons for mosaics in the great dome representing angels with crowns, keys, etc. POMARANCIO, NICCOLO’ p. 208: S. Pietro in Montorio: the only work by Pomarancio is the Madonna della Lettera, now in the 2nd chapel R, where it was moved from a shrine set in a wall bordering a road going up the Janiculum. p. 208: S. Cecilia in Trastevere: "tutta la tribuna": the only decora­ tions in the tribune are the 9th century mosaics in the apse. Pomarancio’s name has been associated with the frescoes in the sacristy. p. 208: S. Tomaso dellTnglesi (di Canterbury) was completely re­ built in 1869-1873 and Pomarancio’s paintings are lost. But in the choir of the present church there are modern frescoes based on con­ temporary engravings of the originals. p. 208: S. Lorenzo in Damaso: Pomarancio’s frescoes were de­ stroyed. p. 208: Il Gesù, xst chapel L, in the vault: Pentecost·, in the pen2 65

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

dentives: the Cardinal Virtues', in the lunettes: the Martyrdom of St. Peter and Martyrdom of St. Paul. In the 2nd chapel L (Cerri), in the vault: Madonna Immaculata in Glory, in the pendentives: Prophets; in the lunettes: Annunciation to the Shepherds and the Massacre of the Innocents. p. 208: S. Antonio Abbate all’Esquilino: all of Pomarancio’s wokr in the church is lost except for four frescoes in the chapel of the high altar with scenes drawn from the story of Duke Balacius of Egypt and the Letter of St. Anthony Abbot. p. 208: S. Pudenziana: the facade paintings no longer exist. Pomarancio's Paradise is in the dome of the presbytery. pp. 208-209: Oratorio di S. Marcello (del SS.mo Crocifisso): three scenes from the story of the Search for the True Cross, plus one of Al­ legorical figures in Adoration of the Cross, and Four Prophets. p. 209: S. Apollinare: Pomarancio’s frescoes were already lost by the latter part of the 17th century. p. 209: S. Giovanni dei Fiorentini, 5th chapel L: scenes from the Lite of St. Francis. p. 209: In the Vatican, Pomarancio painted: in Casino of Pius IV, the frescoes of the Salone; in what is now the Museo Gregoriano, in the Sala dei Bronzi, (with Santi di Titi): scenes from the Story of Ne­ buchadnezzar', and in the Logge of Gregory X III the Tribute of Caesar and the Beatitude of Spouses in Heaven. POUSSIN p. 113; The Death of Germanicus is in the Institute of Arts, Min­ neapolis, The Taking of Jerusalem is lost. p. 113: S. Pietro in Vaticano: Poussin’s Martyrdom of St. Erasmus, once on the left altar of the right transept, was translated into mosaic in 1739. The original is now in the Pinacoteca Vaticana. p. 282: The series of the Seven Sacraments done for Cassiano dal Pozzo was brought to England in the 18th century. Five of the canvases are in the collection of the Duke of Rutland. A sixth was destroyed by fire in 1816. The Baptism is in the National Gallery, Washington. POZZO p. 17: S. Ignazio, on the nave vault, an Allegory of the Jesuit Mis­ sions', above the crossing: a ‘cupola finta’; in the tribune, from L to R: 266

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

St. Ignatius sending St. Francis Xavier to the Indies; The Vision of St. Ignatius at La Storta; St. Ignatius inducting St. Francis Borgia into the Society of Jesus; on the vault over the high altar: St. Ignatius wounded at Pamplona, and St. Ignatius in Glory; in the right transept chapel (Lancellotti) the architectural design; above the altar of the Annunziata: the Assumption of the Virgin. p. 17: In the Casa professa of II Gesu, in the corridor in front of the rooms of St. Ignatius: scenes from the Life of the Saint and illusionistic architectural perspectives. p. 17: S. Andrea al Quirinale: twelve scenes in tempera from the Life of St. Stanislas Kostka. p. 17: S. Pantaleo: the perspective decorations of the high altar by Pozzo (or, according to the 1763 Titi, by Coli) were replaced in the mid-i8th century by a stucco relief by Giacinto and Giuseppe Ferrari. No trace of Pozzo’s work remains. p. 17: S. Maria Nuova (S. Francesca Rojnana) the painting of the Blessed Tolomeo: there is no longer any painting by Pozzo in the church. p. 17: for “II Seminario Romano” : badly damaged frescoes in a building once owned by the Collegio Romano, but now part of the Collegio Internazionale dei Frati Minori. PROCACCINI, ANDREA p. 16: S. Pietro in Vaticano, Capp. del Battesimo: St. Peter Baptiz­ ing the Centurion Cornelius, translated into mosaic in the 18th cen­ tury. The original is now in S. Francesco in Urbino. p. 16: Stimmate di S. Francesco: Procaccini’s painting, a St. Felix, is no longer in the chinch. p. 16: S. Maria sopra Minerva, 6th chapel L: St. Pius V in Glory. p. 16: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above Rusconi’s statue of St. John: an ovale of the Prophet Daniel (the modello is in the Vatican Palace). PROCACCINI, GIULIO CESARE p. 183: Genoa, “il martirio di S. Bartolomeo”, now in S. Stefano in Genoa. PUCCINI p. 25: S. Brigida, in the nave vault: St. Bridget in Glory; in the spandrels: the Four Evangelists; on the nave vault: Crest of Clement X I; 267

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

on the walls of the tribune: St. Bridget crowned by the Virgin; St. Bridget in Ecstacy, St. Bridget receives Communion from Christ; St. Bridget prevents bigamous marriage of her son. p. 25: S. Marta in Vaticano. The church was destroyed early in the 20th century and Puccini’s painting, an altarpiece with Sts. Peter and Anthony, was dispersed. p. 25: S. Caterina da Siena a Monte Magnanapoli, 3rd chapel R: St. Dominic revives a dead Child. p. 25: S. Stefano dei Mori (degli Abissini) the altar on R: St. Silverius. p. 25: SS. Croce e Bonaventura dei Lucchesi, 2nd chapel R: the St. Lorenzo Giustiniani, one of the laterals, is by Muratori. The altarpiece, an Immaculate Conception, is by Puccini. p. 25: S. Eustachio, 1st chapel L: Sts. Julianus and Mary Magda­ lene with God the Father above. RAFFAELLINO DEL COLLE p. 130: Palazzo Della Valle: the frescoes executed on the designs of Giulio Romano were covered over and for the most part lost, but traces were rediscovered during the restoration of 1941-1942. RAFFAELLINO DA REGGIO p. 129: SS. Giovanni e Paolo: the altarpiece with Sts. John and Paul and Angels is lost. p. 129: S. Silvestro al Quirinale, 2nd chapel L, in the vault: The Angel appearing to Joseph and the Annunciation. p. 129: Oratorio del Gonfalone, Jesus of Nazareth, not before Caiaphas, the high priest, but before Pilate, the Roman Governor. p. 130: Vatican: the extent of Raffaellino da Reggio’s work in the Sala Ducale is disputed. p. 130: Vatican: Raffaellino’s name does not enter into the long list of 16th century artists whose frescoes are in the Sala Regia. RAGGI p. 211: Piazza Navona, the Four Rivers Fountain: the Danube, on the design of Bernini. p. 211: S. Andrea della Valle, 1st chapel R: besides the marble relief Raggi made two statues: one of Cardinal Maurizio Ginetti, the other of Cardinal Giovanni Francesco Ginetti. 268

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 211: S. Maria sopra Minerva: the Charity is based on Bernini’s design. p. 311: Il Gesù: Raggi’s stuccoes were made following Baciccio’s designs. p. 211: S. Adriano in Campo Vaccino (in Tribus Fatis): stucco statues of Faith and Chanty. The church was destroyed. p. 211: S. Andrea al Quirinale, St. Andrew in Glory, above the entrance to the chapel of the high altar; plus, in the dome, various angels and putti, all following Bernini’s designs. p. 211: S. Marcello al Corso: the relief is held by two large angels, p. 211: S. Maria dell’Umiltà, in the nave: Sts. Agnes, Ursula, on the R; Sts. Cecilia, Catherine, Barbara on the L (stucco statues). p. 211: S. Maria dei Miracoli, above the high altar: an image of the Virgin carried by Four Marble Angels, plus angels and putti above. In the tribune, above the portals; L: Monument to Cardinal Girolamo Gastaldi; and R: Monument to Cardinal Benedetto Gastaldi. Above the triumphal arch: Stucco Angels holding the Gastaldi Crest. p. 212: S. Maria del Popolo: Raggi, always working from Ber­ nini’s designs, is responsible for the following: in the Chigi Chapel, of the two marble angels that hold the altarpiece, Raggi did the one on the R. In the transept, below each of the two organs, Raggi did the Angels bearing the arms of Alexander VII; on the arch spanning the nave, just before the crossing: the Chigi Arms held by angels; and above the arches of the nave arcade: Sts. Catherine, Barbara, Tecla and Apollonia. REDER p. 161: The “veduta di Carroceto” is perhaps to be identified with the painting discovered by Paola della Pergola in Palazzo Borghese, p. 161: Palazzo De Carolis: the Siege of Vienna, no longer in place, p. 161: Palazzo Ruspoli: Reder’s paintings formed part of a cycle of decorations of a large apartment on the ground floor (done by Amo­ rosi, Ceruti, De Marchis, Giulio Solimena and others) all now lost. RENI p. 79: S. Cecilia in Trastevere, on the altar of the Oratory: The Martyrdom of St. Cecilia. There is also an autograph copy in the 269

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

sacristy and, not mentioned by Pio, a Coronation of St. Cecilia and Valerian, also by Reni, in the vestibule of the Oratory. p. 79: S. Luigi dei Francesi, 2nd chapel R: St. Cecilia and Four Saints: a copy of the painting by Raphael now in the Pinacoteca Na­ zionale in Bologna. p. 79: SS. Trinità dei Pellegrini: the painting on the high altar is a Holy Trinity. p. 79: S. Gregorio Magno al Celio, in the chapel of St. Silvia: God the Father in Glory with Musical Angels, and, in the chapel of St. An­ drew: St. Andrew led to Martyrdom. p. 79: S. Paolo alle Tre Fontane: the Crucifixion of St. Peter, now in the Pinacoteca Vaticana. p. 79: S. Maria in Vallicella: the painting of St. Philip Neri with the Madonna is now in a building contiguous to the church, in the rooms of St. Philip Neri. p. 79: Palazzo Pallavicini-Rospigliosi, on the ceiling in the Casino: the Aurora. Also, not mentioned by Pio, Reni painted in fresco in a loggia on the ground floor of the palace, ten pairs of putti with flow­ ering vases. p. 79: Palazzo del Quirinale, Cappella dell’Annunziata, on the inside wall of the facade: the Birth of the Virgin, on L: Madonna sew­ ing, flanked by Angels; in the dome: Madonna with God the Father and Musical Angels in Glory, on the vault: God the Father with Musical Angels (this last with the aid of Antonio Carracci). p. 79: S. Maria Maggiore, Cappella Borghese (Paolina), in the semi-lunettes flanking the windows: Narsetem Victorious; Heraclius Victorious; St. John of Damascus and an Angel·, St. Ildefonsus consecrated by the Madonna; on the soffit of the great arch: St. Francis in Ecstacy, God the Father, St. Dominic; Three Greek Bishops; The Holy Spirit; and Three Royal Saints. pp. 79-80: Naples, in the Certosa di S. Martino: the Adoration of the Shepherds. p. 80: Naples, Pinacoteca dei Gerolomini: The Flight into Egypt', St. Francis in Ecstacy, Christ and John the Baptist. p. 80: The Maria Vergine of Perugia is usually identified with the Madonna of the Immaculate Conception and the Church Fathers now in Leningrad. p. 80: S. Maria Maggiore: “Maria Vergine che cuopre con un panno bianco il Redentore”: the original is lost but many copies survive. 270

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

RICCI p. 88: Palazzo del Quirinale: Ricci’s works in the Stanza del Can­ tone (built by Sixtus V) were lost when the room was demolished to make way for the new facade. p. 88: In the Biblioteca Vaticana, Ricci was one of a large group who painted under the direction of Cesare Nebbia and Giovanni Guerra. p. 88: S. Maria Maggiore, in the nave, above the band of mosaics: scenes from the Life of the Virgin, done with Croce, Lilio, Fenzoni and Salimbeni. p. 88: SS. Trinità dei Pellegrini: the works given to Ricci (not­ withstanding the identifications by Pio) are, in the dome: the Four Evangelists; in the 3rd chapel R: frescoes with scenes from the Life of St. Julius; in the left transept: Sts. Joseph and Benedict; and in the sacristy: the Annunciation. p. 88: S. Maria in Traspontina, 3rd chapel L: Flagellation of Sts. Peter and Paul. In the 5th chapel L: St. Angelus of Sicily Preaching. p. 88: S. Francesco a Ripa, in the 2nd chapel L: God the Father in the dome, and the Four Evangelists in the pendentives. The fres­ coes “nella volta del coro e nell’arco e dalle bande” are now lost. p. 88: S. Giovanni in Laterano: St. Sylvester, in the presence of Constantine, consecrates the Lateran Basilica: on the ceiling of the R transept; and in the L transept: St. Andrew. On the extent of Ricci’s role in the frescoes of the transept, the sources do not agree. p. 88: S. Giacomo degli Incurabili: Ricci’s Last Supper was re­ placed in the 19th century first by a painting by Silvagni, then by another by Grandi. Nothing by Ricci remains in the church. p. 88: S. Gregorio Magno al Celio, in the Salviati Chapel, all the frescoes: in the dome: Vision of Glory, pendentives: Angels,with Instru­ ments of the Passion; in the lunettes: the Four Evangelists; and the Doctors of the Latin Church', in the spandrels: Old Testament Prophets. p. 88: S. Maria del Popolo, Cerasi Chapel: the vault frescoes were done in part by Ricci, in part by Innocenzio Tacconi. p. 88: S. Maria di Monserrato, 2nd chapel L, in the pendentives: the Four Evangelists', R lateral: a Miracle of St. Raymond of Penafort; L lateral: the Mountains of Barcellona; on the pilasters: Marine Scenes. p. 88: S. Agostino, cappella di S. Nicola da Tolentino (R of high altar) : the vault frescoes, executed in part by Ricci, in part by F. Conti, were restored by Gagliardi in i860. In the chapel of S. Monica (L of high altar) Ricci’s vault frescoes with scenes from the Life of St. Mo­ 271

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nica were repainted in i860 by Gagliardi. The old sacristy is no longer extant and Ricci’s frescoes are lost. p. 88: S. Onofrio, 2nd chapel R, in the vault: Coronation of the Virgin, Pentecost, Dormition, Assumption; in the lantern: God the Father; in the lunettes, R: Annunciation, L: Birth of the Virgin. RICCIOLINI p. i n : S. Maria in Campitelli, 3rd chapel L, in the vault: St. Paul in Glory. p. i n : S. Lorenzo in Piscibus. Although Armellini spoke of the church as being in the course of being destroyed, it still exists, in the courtyard of a modem palazzo fronting on Via Pfeiffer, but has been deconsecrated and stripped of all interior decorations. p. h i : Ricciolini’s frescoes, on the ceiling of the Grand Gallery of Palazzo Spada are: the Four Continents, the Four Elements, and the Four Seasons, as well as friezes with sirens, trophies, ornamental vases, and, in the window embrasures: Mytholical Scenes. Ricciolini’s name is not associated with these frescoes anywhere in the extensive literature on the Galleria Nazionale di Palazzo Spada, and, on the basis of Pio’s previously unpublished Vita, are here given to Ricciolini for the first time. p. i n : Monastero di Tor de’ Specchi: a series of scenes from the Life of David, painted on canvas in imitation of tapestries and affixed to the walls of a ground floor reception room, are here pu­ blished as by Ricciolini for the first time. ROCCA p. i n : S. Maria Maddalena, on the high altar: St. Mary Magda­ lene in Prayer with the Cross of St. Camillo above. ROMANELLI p. 95: S. Pietro in Vaticano: St. Peter healing the Sick with his Sha­ dow, originally over the door where the Tomb of Alexander V II is now, was detached from the wall and the fresco, badly damaged, was trans­ ferred to the Museo Petriano. p. 95: Palazzo Vaticano, Sala della Contessa Matilda: six scenes from the Life of Countess Matilda, plus sixteen Allegorical Figures. p. 95: S. Maria in Vallicella, in the Oratorio, on the vault: the Coronation of the Virgin: the painting no longer exists. 272

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 95: Palazzo Barberini, cartoons for the tapestries: Annuncia­ tion, Adoration of the Magi, Adoration of the Shepherds, Rest on the Flight into Egypt, Baptism, Last Supper, Agony in the Garden, Resurrection, Mission of the Apostles. The tapestries made from the cartoons are in the Cathedral of St. John the Divine in New York. p. 95: S. Pietro in Vaticano: the mosaics from Romanelli’s cartoons are: in the chapel of S. Michele, on the vault: St. Gregory Armeno; in the chapel of St. Leo: Madonna and Child, St. Joseph warned by the Angel to flee, David, Solomon. p. 95: “dell’orefici a strada Giulia” : S. Eligio degli Orefici. There are also Four Sybils in the spandrels, above the altar R. p. 95: S. Pietro in Vaticano, thé Presentation of the Virgin in the Temple, now in S. Maria degli Angeli. p. 95: S. Carlo ai Catinari, 3rd chapel L, originally over altar, now on R wall: Sts. Marius, Martha, Audi fax and Ambachum. p. 95: S. Carlo alle Quattro Fontane, chapel L of high altar: Holy Family. p. 95: S. Maria in Regina Coeli was destroyed in the 19th cen­ tury to make way for the prison, and Romanelli’s two paintings, a Pre­ sentation in the Temple and a St. Theresa in Ecstacy, are now in the Galleria Nazionale. p. 95: Palazzo Lante: in the Salone on the primo piano: at the center: Mercury, Venus, Mars; on the sides: War and Peace; in the corners: Time and Fortune, History and Poetry, Painting, Sculpture and Architecture. There are also six limettes with scenes from the early history of ancient Rome. p. 95: Palazzo Altemps, on the primo piano, in a frieze: Europa, Galatea Amphitrite and Aurora. p. 95: Palazzo Costaguti, primo piano, 3rd sala: not a Galatea but an Arione, on the ceiling. ROOS p. 147: S. Adriano in Campo Vaccino (in Tribus Fatis): the church was demolished and the location of Roos’s painting is unknown. RÓSA p. 131: Viterbo: the Incredulity of Thomas is now in the Museo Civico (S. Maria della Verità). p. 131-132: S. Maria in Montesanto, 1st chapel R: Rosa’s pain­ 273 19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

tings, Daniel in the Lion’s Den, Jeremiah, the Resurrection of Lazzams, The Story of Tobias, and the Resurrected Christ, were removed from the chapel in 1802 and are now in the Museum at Chantilly. p. 132: Palazzo del Quirinale, Galleria di Alessandro VII: Gideon squeezing dew from a sheepskin. Though this painting is given to Rosa not only by Pio but also by Pascoli and Titi, it is nevertheless a docu­ mented work by Filippo Lauri. ROSSO FIORENTINO p. 175: Florence, “PP. de’ Servi” (SS.ma Annunziata), Chiostrino dei voti: the Assumption of the Virgin. p. 176: Florence, S. Spirito: “la tavola de’ Dei” (the Holy Tri­ nity?): not in the church. p. 176: S. Maria della Pace, 2nd chapel R (not the xst) in the lunet­ tes: The Creation of Eve, and The Temptation of Adam and Eve. p. 176: Fontainebleau, in the Galerie François I: paintings and stucco decorations, begun by Rosso, continued by Primaticcio and others. RUBENS p. 124: S. Croce in Gerusalemme: Rubens’s paintings are now in the chapel of the Hôpital du Petit-Paris, Grasse. p. 124: S. Maria in Vallicella, on the high altar: Virgin and Child with a Glory of Angels, and two laterals: St. Gregory the Great with Sts. Papia and Marius, plus St. Domitilla, Nereo and Achilleo. p. 124: Genoa, Il Gesù: besides the Circumcision, St. Ignatius heal­ ing the Sick. p. 125: Paris, Palais Luxembourg: Scenes from the Life of Marie de Medici (24 paintings) now in the Louvre. p. 125: London, Rubens’s only surviving ceiling painting is in the Banqueting House in Whitehall. RUSCONI p. 27: S. Pietro in Vaticano, Tomb of Gregory X III: the three statues are: the seated figure of the pope plus two allegorical figures: Religion and Fortitude. 274

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SACCHI p. 17: S. Pietro in Vaticano: « cinque tavole d’altare », 5 . Gregory, S. Longinus, S. Andrew, S. Helena, and Christ on the Road to Calvary are all now in the Sacrestia dei Canonici. p. 18: S. Isidoro, above the high altar: The Madonna Appearing to St. Isidore. p. 18: S. Romualdo: the church was demolished and the painting, a Vision of St. Romuald is now in the Pinacoteca Vaticana. p. 18: in the "Chiesa dei PP. Cappoccini” (S. Maria della Conce­ zione): St. Anthony of Padua Revives a Dead Man; and the Madonna appearing to St. Bonaventure. p. 18: “battisterio di San Giovanni in Laterano (S. Giovanni in Fonte): eight paintings on canvas, originally in the dome: Zacharias and the Angel; The Visitation; The Birth of John the Baptist; Naming of John the Baptist; Calling of John the Baptist; John the Baptist Preaching·, The Baptism; The Beheading of John the Baptist, now in the Palazzo del Vicariato. p. 18: S. Giuseppe a Capo le Case: Sacchi’s altarpiece and his fresco are both lost. SALIMBENE p. 169: S. Simone Profeta a Piazza Lancellotti: the church was secularized in the 19th century and the whereabouts of the Circum­ cision is not known. p. 170: S. Agostino: the painting by Salimbene was probably re­ moved in 1746 when the large new sacristy was built on Vanvitelli’s design. The location of the painting is unknown. p. 170: Siena, SS.ma Trinità: in the vault Salimbene painted Biblical Figures and ten Apocalyptic Visions. p. 170: Pisa, Duomo, 3rd chapel L: God the Father in Glory. p. 170: Florence, SS.ma Annunziata, Chiostro dei Morti, in the lunettes: four scenes of the Servi di Maria. SALVIATI p. 35: S. Maria della Pace: Salviati’s painting, an Assumption, now lost, was once in the octagonal tribune, in the place now occupied by Maratti’s Visitation. 275

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SARACENI p. 119: S. Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), 2nd chapel R, in the vault: Pietà, Descent into Hell, Veil of Veronica·, badly damaged. p. 119: S. Maria in Aquiro, 3rd chapel right: Birth of the Virgin, Presentation in the Temple, Coronation of the Virgin, and Concert of Angels. p. 119: S. Adriano in Campo Vaccino (in Tribus Fatis), 2nd L: St. Raymond Preaching. The church was destroyed and the painting is now in the church of the Padri Mercedari a Torre Gaia. p. 119: S. Maria di Monserrato, 3rd L: Madonna and Child with Sts. James and Vincent Ferrer, in fresco, now lost. p. 120: S. Simone Profeta in Piazza Lancellotti: the church has been secularized and the painting is now in the Galleria Nazionale. p. 120: S. Maria dell’Anima, 1st altar R: St. Benno receives from a Fisherman the Keys to the Cathedral of Meissen·, and 1st altar L: the Martyrdom of St. Lambert. p. 120: S. Lorenzo in Lucina, in the 2nd chapel L, above the altar: a Miracle of St. Charles Borromeo, and the laterals: St. Charles distribut­ ing Alms, and St. Charles ministering to the Plague-Stricken. These are the only works by Saraceni in the church. p. 120: Palazzo del Quirinale, Sala dei Corrazzieri, a frieze painted in collaboration with Lanfranco, Agostino Tassi, and others. p. 120: Venice, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio: The Doge Enrico Dandolo and the Captains of the Crusades, finished after Saraceni’s death by Jean Le Clerc. SCHOR p. 57: Palazzo del Quirinale, Gallery of Alexander VII: besides Noah’s Ark, Schor also painted Jacob sold by his Brothers and Jacob struggling with the Angel. p. 57: S. Giovanni Calibita (the church attached to the Ospedale dei Fatebenefratelli): various frescoes have been given to Schor by modern scholars, but these attributions are disputed. p. 57: S. Caterina da Siena in Via Giulia: the present church was constructed on the design of Paolo Posi between 1766 and 1775. p. 58: Palazzo Colonna, in the Gran Galleria, vault decorations surrounding the Scenes from the Life of Marcantonio Colonna that were painted by Coli and Gherardi. 276

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCILLA p. 128: Syracuse, Duomo, Chapel of the SS.mo Sacramento: Scenes from the Old Testament alluding to the Eucharist (vault frescoes); also by Scilla is the canvas on the high altar: a Birth of the Virgin. SEBASTIAN0 DEL PIOMBO p. 166: Palazzetto della Farnesina: Polyphemus, and Scenes from the Metamorphoses of Ovid. p. 166: S. Pietro in Montorio, 1st chapel R: a Flagellation follow­ ing Michelangelo’s design. In the same chapel there is also an Ascen­ sion by Sebastiano (in the apse). p. 167: S. Maria del Popolo, Cappella Chigi, above the altar: Birth of the Virgin. p. 167: S. Maria della Pace, a Visitation, now lost but formerly in the octagonal tribune. p. 167: appointed to the Ufficio del Piombo by Pope Clement VII. SEITER p. 32: S. Maria del Popolo, 2nd chapel R (Cybo) on the L: Mar­ tyrdom of St. Lawrence; R: Martyrdom of St. Catherine. p. 32: S. Maria in Aracoeli, 8th chapel R; the laterals: Posthu­ mous Miracles of St. Pasquale Baylon. p. 32: S. Maria degli Angeli, on the vault of the tribune: Dove of the Holy Ghost in Aureole of Cherubs and architectural decorations. p. 32: S. Maria in Montesanto, 3rd chapel L, on the L wall: St. James ministering to the Sick. p. 32: S. Maria in Traspontina, 2nd chapel R: St. Canute. p 32: S. Maria in Vallicella: the four paintings above the nave arcade are: a Fall of Manna, Judith and Holofernes, the Immaculate Conception, and the Communion of the Apostles. SOLIMENA, FRANCESCO p. 36: Sarzana, Duomo, in the L transept chapel: Sts. Clement, Lazarus, Lawrence and Philip Neri. SOLIMENA, GIULIO p. 144: S. Eusebio: Solimena’s paintings are no longer in the church. They were probably removed during alterations carried out in this century. 277

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 144: S. Nicola in Aricione: the church was destroyed in 1907-1908. p. 144: S. Eufemia: the church was destroyed, p. 144: Palazzo Ruspoli, in an apartment on the ground floor, along with Amorosi, Reder, De Marchis and others: the whole com­ plex now lost. STRADA p. 180: S. Giacomo degli Incurabili, in the tribune, R: Melchizedek gives the Blessed Bread to Abraham. p. 181: S. Maria Maddalena delle Convertite: a Visitation and a Flight into Egypt: the church was destroyed at the time of the French Invasions and the paintings were dispersed. p. 181: S. Marta in Vaticano: Strada’s frescoes were lost in the 20th century when the church was destroyed. p. 181: S. Maria in Aracoeli, 7th chapel R: St. Diego cures a Man Possessed and Bread changed into Flowers in St. Diego’s hands. TEMPESTA p. 20: S. Giovanni dei Fiorentini, in the 4th chapel L: Scenes from the Life of St. Lawrence. p. 20: S. Giovanni in Fonte: Scenes from the Life of St. John the Evangelist. p. 20: S. Pancrazio: no work by Tempesta remains in this church, p. 20: Palazzo Pallavicini-Rospigliosi, in the Casino dell’Aurora: two friezes depicting the Triumph of Love, and the Triumph of Fame. TESTA p. 83: S. Martino ai Monti: the St. Albert (2nd L) is by Muziano and the St. Angelo (1st R) by Testa. p. 83: S. Croce dei Lucchesi, 2nd R: Presentation of the Virgin in the Temple. TINTORETTO p. 59: Venice, Madonna dell’Orto: Adoration of the Golden Calf and The Last Judgement. TREVISANI p. 38: S. Silvestro in Capite, 1st chapel L, above altar: Crucifi­ xion with Virgin and St. John) laterals: Flagellation and Road to Cal­ 278

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

vary, lunettes: Christ Crowned with Thorns and Agony in the Garden. on the vault: Angels with Cross and Putti with Instruments of the Passion: p. 38: S. Andrea delle Fratte, in the tribune behind the high altar The Martyrdom of St. Andrew. p. 38: S. Giovanni in Laterano, in the nave, above Rusconi’s St. Andrew: Baruch. TRIGA p. 42: S. Clemente, above the nave arcade: St. Ignatius of Antioch Bidding Farewell to St. Polycarp. VAN BLOEMEN p. 93: Niccolo Maria Pallavicino, an illegitimate son of Carlo Pallavicino, was a major art patron. His paintings, however, never be­ came part of the Pallavicini-Rospigliosi Collection, but instead were dispersed, part going to Leningrad and another part to Genoa. VAN DER BROECK p. 20: S. Maria degli Angeli, in the Baptismal Chapel, a Noli me Tangere. p. 20: Vatican, Cappella Sistina: the Resurrection of Christ, now lost, p. 20: Vatican Library: assisted in decorative program directed by Cesare Nebbia and Giovanni Guerra. VAN DYCK p. 48: Genoa, II Gesix: St. Ignatius: not in the church. VAN LOO p. 157: S. Maria in Monticelli, 1st chapel L, above the altar: the Flagellation. VANNI p. 42: S. Pietro in Vaticano: Vanni’s painting (oil on slate) was formerly the altarpiece of what is today the Altare del Sacro Cuore. It is now in the Sacrestia dei Canonici. There is a copy by P. C. Tremolliere in S. Maria degli Angeli. 279

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VASARI p. ioo: S. Agostino: a Deposition, sold in 1661 to Principe Pamphili and presently in Galleria Doria Pamphili. p. ioo: Palazzo della Cancelleria, Salone dei Cento Giorni: Paul I I I concludes peace between Charles V and Francis /; Paul I I I rewards Virtue; Paul I I I and Sangallo plan reconstruction of S. Pietro in Vaticano; The Nations render homage to Paul II I. The frescoes were restored after the fire on New Year’s Eve, 1939. p. xoo: S. Pietro in Montorio, 5th chapel R: Vasari is responsible for the architecture and the altarpiece, a Conversion of St. Paul whose sight is restored by Ananias. p. 100: “Nella compagnia della Misericordia”, i.e., in S. Giovanni Decollato. p. 101: Palazzo Vaticano, in the Sala Regia: Gregory I X excom­ municating Frederick II\ The Return of Gregory X I from Avignon; The St. Bartholomew Day Massacre; Pontifical and Allied Fleets at Messina; The Battle of Lepanto; Frederick Barbarossa; Charles I X sentencing Coligny, Coligny thrown out of window. p. 101: Florence, S. Maria del Fiore: in the dome: Vasari is re­ sponsible for the ring of Prophets and Elders that surround the base of the lantern. VASSELLI p. 143: Chiesa de’ PP. della Missione, i.e., Oratorio del Caravita. p. 143: S. Giovanni della Malva. The painting on the high altar, a Madonna and Child with St. John the Baptist and St. John the Evan­ gelist, generally cited as anonymous, is here identified as by Vaselli. The vault paintings are lost. p. 143: S. Andrea al Quirinale, in the 2nd chapel L, the vault paint­ ing is by Giovanni Odazzi. p. 143: S. Lorenzo in Piscibus, to L of high altar: the Martyrdom of St. Lawrence. The church has been deconsecrated and stripped of its decorations. VENUSTI p. 200: S. Pietro in Vaticano: the St. Anthony of Padua is no longer in the church. p. 200: S. Giacomo degli Spagnoli: the Sts. James and Michael is no longer in the church. 280

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

p. 200: S. Maria sopra Minerva, on the vault of the Cappella del Rosario: Venusti painted all of the Fifteen Mysteries except for the Crowning with Thorns, which is by Saraceni. p. 200: S. Bernardo alla Colonna Traiana (della Compagnia): St. Bernard treading on the Devil. The church was destroyed and the painting is now in the Pinacoteca Vaticana. p. 200: "Nella chiesa delle monache cappuccine al Quirinale” : S. Maria Maddalena al Quirinale: a Crucifixion. The church was de­ stroyed in the 19th century and the paintings dispersed. p. 200: S. Antonio dei Portoghesi: there are no longer works by Venusti in the church. p. 200: S. Maria della Pace, in the 2nd chapel L, a Madonna in Glory with Sts. Jerome and Ubaldo. VERONESE p. 114: Mantua, Duomo: the St. Anthony Abbot is no longer in the church. VIVI ANI p. 21: S. Girolamo a Ripetta (S. Girolamo degli Schiavoni), three large paintings in the tribune: St. Jerome in the Desert explaining dif­ ficult passages in the Scriptures; St. Jerome expounding the Scriptures with Sts. Gregory and Basil·, the Ordination of St. Jerome. p. 21: S. Gregorio Magno al Celio, in the Oratorio di S. Barbara: Scenes from the Life of St. Gregory. p. 21: S. Bartolomeo dei Bergamaschi, on the facade, now lost, p. 21: S. Girolamo della Carità: the painting no longer exists, p. 21: S. Giuseppe dei Falegnami, in the lunette above the high altar: God the Father and Angels. VOS p. 73: S. Francesco a Ripa, 1st chapel L, above the altar: Ma­ donna and Child with God the Father and the Dove of the Holy Ghost above. VOUET p. 160: S. Pietro in Vaticano, Cappella del Coro: altarpiece in fresco with Sts. Francis, St. Anthony of Padua, St. John Chrysostom and the Instruments of the Passion. Vouet’s painting was largely destroyed 281

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

in an attempt to remove it from the site in the 18th century at the time when it was replaced by an Immaculate Conception (with the same three saints), a mosaic taken from an original by Pietro Bianchi, p. 160: S. Francesco a Ripa: Vouet’s painting is in the ist chapel L. ZOBOLI p. 149: Il Gesù, The Death of St. Francis de Regis, now in the Gal­ leria dei Marmi, and the St. Stanislas Kostka, now no longer in the church. ZUCCARI, FEDERICO p. 51: "a San Pietro nel palazzo del Boschetto” (the Casino of Pius IV). Federico Zuccari painted the Scenes from the Life of Moses on the vault of the Loggia, and the Story of the Creation on the vault of the Entrance Hall. p. 51: S. Lorenzo in Damaso, on the high altar: The Coronation of the Virgin with Sts. Lawrence, Damasus, Peter and Paul. p. 51: “Nel Colleggio Romano” . Pio is apparently referring to an Annunciation in fresco in S. Maria Annunziata al Collegio Romano, which was lost when the building was demolished in 1649. Since Pio could never have seen the fresco, he must have drawn on some writ­ ten source. p. 51: Oratorio di S. Lucia del Gonfalone, on the inner facade, the Flagellation and the Virtues above. p. 51: S. Caterina dei Funari, the laterals in the tribune: a Deca­ pitation of St. Catherine and St. Catherine before the Emperor. There are also frescoes by Zuccari on the pilasters of the 2nd chapel R. p. 51: S. Maria dell’Orto, not on the high altar but in the tribune, done after designs by his brother Taddeo: Four Scenes from the Life of the Virgin: the Marriage of the Virgin, the Nativity, the Visitation, and the Flight into Egypt. p. 51: SS.ma Trinità del Monti: a Coronation of the Virgin, as well as the completion of the Assumption, begun by his brother Taddeo. p. 51: Vatican, Sala Regia; The Capture of Tunis, and The Absolu­ tion of Henry I V by Gregory V II. p. 51: Palazzo Farnese, in the Sala dei Fasti Farnesiani: fresco decorations begun by Francesco Salviati, continued for a brief period by Taddeo Zuccari, and completed by his brother Federico. They include: The Apotheosis of Paul III·, The Peace of Nice with Francis I 282

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

and Charles V; The Council of Trent; Luther and the Pa-pal Nunzio; The Campaign against the Lutherans; The Apotheosis of Ranuccio the Elder; The Victory of Pietro Farnese over the Pisans; and Eugene I V with Ra­ nuccio the Elder. p. 51: Vatican, Cappella Paolina: Federico Zuccari painted the first and third frescoes on the wall to the R of the entrance, and the frescoes on the vault. p. 51: Venice, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio: In the narthex of S. Marco Frederick Barbarossa kisses the foot of the Pope. ZUCCARI, TADDEO p. 168: Palazzo Mattel in Piazza delle Tartarughe, on the facade, Scenes from the Story of Furio Camillo, now lost. p. 168: “S. Carlo al Corso” : Taddeo’s frescoes in the presbytery of S. Ambrogio were lost, about 1546, at the time when the old church was torn down to make way for the new edifice: S. Ambrogio e S. Carlo al Corso. p. 168: S. Maria della Consolazione, in the 1st chapel R: besides the Crucifixion, above the altar, Taddeo painted both laterals, a Christ before Pilate and a Flagellation, as well as small scenes of the Life of Christ in the vault. p. 168: Palazzo Mattel (now Palazzo Caetani) alle Botteghe Oscure, in the Salone, various scenes with amorini playing. p. 168: S. Marcello al Corso, 4th chapel L. The frescoes represent St. Paul curing the viper’s bite; The Punishment of Elymah; St. Paul before the Proconsul; The Curing of Euticus; The Decapitation of St. Paul', and St. Paul revives a Dead Man. p. 169: S. Maria dell’Orto: for other work in the church, executed by Federico Zuccaxi on his brother’s design, see the note under Fe­ derico Zuccari. p. 169: S. Sabina, in the tribune: Christ in Majesty with Saints (based on the design of the lost antique mosaic). p. 169: Vatican. Taddeo’s painting, Charlemagne signing the Char­ ter of Donation, is in the Sala Regia. p. 169: Palazzo Farnese, Sala dei Fasti Farnesiani: The Founda­ tion of Orbetello, and Pietro Nicola Farnese liberates Bologna. p. 169: Caprarola, Palazzo Farnese, in the Sala dei Fasti Farne­ siani and the Sala del Consiglio di Trento: Scenes of the Deeds of the Farnese (some completed by Taddeo’s brother Federico). 283

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAPHIES OF INDIVIDUAL ARTISTS BORN AFTER 1650 AND INCLUDED IN PIO’S LIV E S

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Titles of articles in periodicals are given only when such an article deals wholly or in large part with the artists in whose bibliography it is included. ABBREVIATIONS B ottari = Giovanni B ottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scul­ tura ed architettura..., 7 vols., Rome, 1754-1773. B ottari-T icozzi = Giovanni B ottari e Stefano T icozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura..., 2nd edit., Milan, 8 vols., 1822-1825. Chattard = Giovanni P ietro Chattard, Nuova descrizione del Va­ ticano 0 sia della sacrosanta basilica di S. Pietro, 3 vols., Rome, 1762-1767. Clark, Rome and thè Papal States — Anthony Clark, Rome and thè Papal States, in Painting in Italy in thè Eighteenth Century, Ro­ coco to Romanticism, Chicago, 1970, pp. 163-215. Correspondance — Correspondance des directeurs de l’Académie de France a Rome avec les surintendants des batiments, edit. by Anatole de Montaiglon and Jules Guifîrey, 18 vols., Paris, 1887-1912. D e Angelis-G andellini = L uigi D e A ngelis and Giovanni Gori Gandellini, Notizie degli intagliatori..., 15 vols., Siena, 1808-1816. F üssli = J ohann F üssli, Allgemeines Kunstlerlexicon, Zurich, 1779. Mariette = P ierre - J ean Mariette , Abecedario, 6 vols., Paris, 18511860 (posthumous publication; written in the mid-i8th c.). Missirini = Melchior Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca -fino alla morte di Antonio Canova, Rome, 1823. Orlandi = P ellegrino A ntonio Orlandi and P ietro Guarienti, Abecedario pittorico, Venice, 1753. P ascoli = L ione P ascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti mo­ derni, 2 vols., Rome, 1730-1736.

287

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T hieme -B ecker = U lrich T hieme and F elix B ecker , Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, 37 vols., Leipzig, 1907-1950.

T ra, 1763 = F ilippo T it i , Descrizione delle pitture, sculture e archi­ tetture esposte al pubblico in Roma, Rome, 1763. Uomini illustri = Serie degli uomini più illustri in pittura, scultura e architettura con i loro elogi e ritratti, 12 vols., Florence, 1769-1775. Voss — H ermann Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Rome, 1924. W aterhouse = E llis K. W aterhouse, Roman Baroque Painting, Oxford, 1976. W ittkower = R udolf W ittkower, Art and Architecture in Italy 1600 io 1750 , first paperback edition, Harmondsworth, 1973.

A M O R O S I, A N T O N IO

B attisti, E ugenio, in Commentari, IV, 1953, pp. 36-37 (based on Pascoli’s Ms in Perugia). —, Per la conoscenza di Antonio Amorosi, in Commentari, IV, 1953, pp. 155-164 (important study, based on Pascoli's unpublished Life of Amorosi. Attempts to reassign to A. works rejected by Longhi, q.v.). —, Antonio Amorosi e non Monsù Bernardo, in Commentari, V, 1954 (reply to an attack by Zeri, q.v.). B occolini, Guido, La raccolta di Lione Pascoli nella Pinacoteca Co­ munale di Deruta, in Rivista del R. Istituto di Archeologia e storia dell’arte, V ili, 1941, pp. 130-131. Clark, Anthony, Rome and the Papal States, 1970, pp. 164-165. F aldi Guglielmi, Carla, Antonio Amorosi, in Dizionario biografico degli Italiani, Rome, III, 1961, pp. 13-14 (affirms position taken by Longhi, q.v., and Zeri, q.v.). Golzio, Vincenzo, Seicento e Settecento, 3rd edit., Turin, II, 1968, pp. 1120, 1122, 1198. L anzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, I, 1796, p. 571. L onghi, R oberto, Monsù Bernardo, in La Critica d’Arte, III, 1938, pp. 121-130 (pivotal study, in which many works given to A. by Voss, q.v., are assigned by Longhi to the 17th c. Dutch painter Eberhard Keil).

288

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. P· 29, 41. T icozzi, IV, 1764, p. 83; VI, 1768, p. 284.

T iti , 1763, pp. 74. 265, 350, 365, 369, 405. von , D ie K athedrale des P apstes, Freiburg, 1966, p. 91. Voss, 1924, p. 618. WlTTKOWER, 1973, p. 572. Zeri, F ederico, L a G alleria P a lla v ic in i in R om a, Florence, 1959, pp. 97, 98 (a F lig h t into E g y p t attributed by Zeri to Costanzi but to G.M. Morandi by Clark, 1968, q.v.). —, Ita lia n P a in tin g s in the W alters A r t G allery, Baltimore, II, 1976, pp. 517, 518. T oth, J ohannes B aptist

C R E C C O L IN I, A N T O N IO

Clark, A nthony , in M a ster D raw in gs, V, 1967, p. 18. —, Rom e an d the P a p a l States, 1970, p. 176. F ussli, 1779, p. 185. Griseri Andreina , in Settecento a R om a, Rome, 1959, p. 121. H uetter , L., and L avagnino, E., S . Lorenzo in L u c in a , Rome, n.d., p. 41. Mariette , II, 1854, p. 40 (based on Pio). N oach, F riedrich , C recolini, G io van n i An tonio, in T h iem e-Becker, VIII, 1913, p. 73 (with citation of archival materials in Accad. di S. Luca). P ascoli, II, 1736, pp. 233, 369, 395, 477. Salerno, L uigi, in L ’ A ccadem ia nazionale d i S a n L u ca , Rome, 1974, P· 4 3 1 · Salerno, L uigi, and Spagnesi, Gianfranco, L a C hiesa d i S a n Rocco a ll’Augusteo, Rome, 1962, p. 57. T it i , 1763, pp. 233, 369, 395, 477. Voss, 1924, p. 620.

D E M A R C H IS , A L E S S IO

B jurstrom, P er , D raw ings from Stockholm, New York, 1969, pp. 26-27. Bollettino d ’arte, 4th ser., XXXV, 1950, p. 380. B riganti, Giuliano and Carpegna, N olfo d i , in I I Settecento a R om a, Rome, 1959, p. 147. 299

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

B usiri V ici, A ndrea ,

Trittico paesistico romano del ’ 700. P aolo A n e s i

Rome, 1976, pp. 23, 26, 29, 42, 159-207, 298-355 (fundamental study). Carpegna, N olfo d i , P a e sisti e vedutisti a R om a nel ’600 e nel ’ 700, Rome, 1956, pp. 17-18. Chiarini, Marco, A lessio de M a rch is as a Draughtsman, in M aster D raw in gs, V, 1967, pp. 289-291. —, Vedute romane. D isegn i dal X V I al X V I I I secolo, Rome, 1971, pp. 56-60. — I disegni ita lian i d i paesaggio dal 1600 al 1750, Treviso, 1972, pp. 70-71. D u e d ia r i della R epubblica R om an a del 1798- 1799, edit. by Carlo Gasbarri and Vittorio Giuntella, Rome, 1958, p. 24. L anzi, L uigi, Storia pittorica della Ita lia , Bassano, I, 1796, pp. 569-570. L onghi, R oberto, in Paragone, V, 1954, N° 53, pp. 41, 45. L upatelli, A ngelo, L a Pinacoteca V a n n u cci..., Perugia, 1909, pp. 143» 197· Mazzini, F ranco, G u ida d i U rbino, Vicenza, 1962, p. 254. Orsini, Baldassarre, G uida al forestiere per l ’ augusta città d i P eru g ia , Perugia, 1784, pp. 97, 104, 177, 181, 268, 329, 342. - P aolo M o n a ld i - A lessio D e M a rch is,

Siepi , Serafino,

Descrizione topologico-istorica della città d i P e ru g ia ,

Perugia, 1822, pp. 147, 177, 344, 446, 644, 660, 662, 678, 739, 8 3 7 . 895.

F E R G I O N I , B E R N A R D IN O V IN C E N Z O

B arbier

de

Montault, X avier ,

Les

M usées

et Galeries

du

R om e,

Rome, 1870, p. 482. Clark, A nthony, in M aster D raw in gs, V, 1967, p. 13. F üssli, 1779, p. 231. Mariette, II, 1853-1854, p. 241. N agler, G.K., N eu es allgemeines K ü n stler-L exico n , Munich, IV, 1836, P· 4 9 7 · Orlandi, 1753, p. 99. Zani, P ietro, E n ciclo p ed ia metodica critico-ragionata delle belle arti, Parma, Pt. one, V ili, p. 229. 300

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

G A B B IA N I, A N T O N IO D O M E N IC O Domenico G abbiani, in R ivista d ’ arte, XXVII, 19511952, pp. 107-129 (pioneering study, with list of works and chro­ nology). B artsch, A dam, L e Pein tre Graveur, Leipzig, XXI, 1870, p. 260-262.

B artarelli, A ldo,

B iadi, L uigi,

Notizie sulle antiche fabbriche d i F ire n ze non terminate,

Florence, 1824, pp. 61, 102, 174, 184, 2x8, 226, 239. B ottari, II, 1757, pp. 56-70, 102, 103, 213, 245, 276, 291, 315; IV, 1764, p. 372; V, 1766, pp. 188, 197, 240, 262, 287; VI, 1768, p. 9. B ryan , Michael, B iographich al and C ritical D iction ary of P ain ters and Engravers,

London, 1849, p. 263.

Campori, Giuseppe ,

G li artisti ita lia n i e stranieri negli stati estensi,

Modena, 1855, p. 219. —, —,

Lettere artistiche inedite,

Modena, 1866, pp. 149, 180, 184. Modena, 1870, pp. 532,

Raccolta d i cataloghi ed in ven tarli in ed iti...,

563, 568. D e A ngelis - Gandellini, X, 1812, pp. 88-89. E wald, Gerhard, Docum enti p er due pale d ’altare del Gabbiani e del L u t i a P isto ia , in , R ivista d ’arte, XXXVI, 1962, pp. 127-130. —, G li U ltim i M e d ici, il tardo barocco a F iren ze, 1670- 1743, Florence, 1974, pp. 238-247. F aluschi, Giovacchino, B reve relazione... d i Sien a , Siena, 1784, p. 92. F üssli, 1779, p. 260. Ginori Lisci, Leonardo, I P a la zz i d i F iren ze nella storia e n e ll’arte, Florence, 1972, pp. 75, 78, 152, 154, 262, 312, 376, 416, 429, 467. Gregori, Mina , 70, pitture e sculture del ’600 e ’700 fiorentino, Florence, 1965, pp. 29-30. —, G li Specch i d ip in ti della G alleria R icca rd i, in Paragone, N. 267, 1972, pp. 74-82. Gregori, Mina and Clark, A nthony , in P a in tin g in Ita ly in the E ig h ­ teenth Century. Rococo to R om anticism , Chicago, 1970, pp. 154-155. H askell, F rancis, Patron s and P a in ters..., London, 1963, pp. 131, 133. H ugford, I gnazio E nrico, V ita d i A n to n Dom enico G abbiani, pittar fiorentino, Florence, 1762, (the major source; extensive text and 100 engravings of G.’s compositions). L ankheit , K laus, in M itteilun g des Kunsthistorischen Intitutes in Florenz, VIII, 1957-1959, pp. 40, 47-49 (design by Gabbiani for one of Foggini’s reliefs in S. Maria del Carmine.)

301

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

—,

Florentinische B arockplastik, die K u n st am H ofe der letzten M e d ic i,

1670-1743, Munich, 1962, pp. 28, 30, 31, 47, 51, 70, 90-92, 178, and many documents (see index). Lanzi, Luigi, Storia pittorica della Ita lia , Bassano, I, 1796, pp. 254-256. Marangoni, Matteo, in R ivista d ’arte, V ili, 1912, pp. 66-69, 98-99. Moreni, D omenico, N o tizie istoriche dei contorni d i F ire n ze ..., Florence, I, 1781, pp. 103-104. Morrona, A lessandro

da , P is a illustrata nelle arti del disegno,

Pisa,

III, 1793, p. 112. Deutscher B ild ersa al, Berlin, I, 1863, p. 468. P ascoli, I, 1730, p. 228. R icha, Giuseppe , N otizie istoriche delle chiese fiorentine, Florence, 1754-1762, I, pp. 1 4 5 ; 186; II, pp. 259, 294; IV, p. 62; V ili, p. 49; IX, pp. 9, 186; X, pp. io, 146, 246. R omagnoli, E ttore, C en n i storico-artistici d i S ien a e suoi suburbii, Siena, 1840, p. 29. Stechow, W olfgang, in A lle n M em o ria l A r t M u seu m B u lletin , XXVIII, 1971, pp. 183-186. ToLOMEi, F rancesco, G u ida d i P isto ia, Pistoia, 1821, pp. 127-128. U o m in i illu stri, XII, 1775, pp. 47-66. Voss, 1924, pp. 608-609. W ittkower, 1973, pp. 469, 553, 573.

P arthey , Gustav,

G E R M IS O N I, F IL IP P O

B ottari-T icozzi, V, 1822, p. 13. Chattard, II, 1766, p. 38. Clark, A nthony , in Paragone, XVII, 1966, N. 199, p. 22. — , in M aster D raw ings, V, 1967, pp. 19-20. F üssli, 1779, pp. 67, 273. P ascoli, I, 1730, pp. 128-129.

T in , 1763. P· 1 5 4 · Voss. 1924, p. 638.

302

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

G H E Z Z I, P IE R L E O N E

A bruzzese, Margherita,

Note su P ie r Leone Ghezzi,

in

Com mentari,

VI, 1955, pp. 303-308. B archiesi, A rnaldo Valerio, in C astelli rom ani, XX, 1975, p. 95· B artsch, A dam, L e P ein tre graveur, Leipzig, XXI, 1870, pp. 299-308. B enisovich, Michel, Ghezzi and the F re n ch A rtists in Rom e, in A p o llo , LX X X V , 1967, pp. 340-347·

B lunt , Anthony and Cooke, H areward L ester , The R om an D raw in gs of the X V I I & X V I I I Centuries... at W in d so r Castle, London, i960, p. 43. B odart, D idier , D iseg n i gio va n ili in ed iti d i P ie r Leone Ghezzi nella Biblioteca V aticana, in P ala tin o , XI, 1967, pp. 141-154. —, P ie r Leone Ghezzi, in P r in t Collector, VII, 1976, N. 31, pp. 12-31. B rugnoli, Maria V ittoria, in Bollettino d ’arte, LII, 1967, p. 249 (the canvas in S. Salvatore in Lauro). B runel , Georges, in Colloqui del Sodalizio, 2nd ser., IV, 1973-1974. p. 158-162. Celani, E nrico, in L a B ib lio filia , X III, 1911-1912, pp. 47, 48, 52. Chattard, I, 1762, pp. 65, 230. Clark, A nthony, Pierleone Ghezzi’s Portraits, in Paragone, N. 165, 1963, pp. II- 2 I. —, in R om e and the P a p a l States, 1970, pp. 194-195. —, Three Ghezzi’s, in M in n e a p o lis M u seu m of A r t B u lletin , LX, 19711973, pp. 62-67. Correspondance, XI, 1901, pp. 81, 87, 91. Cropt-Murray, E dward and B lunt, A nthony, Venetian D raw in gs of the X V I I an d X V I I I Centuries... at W in d so r Castle, London, 1957, pp. 137-183 (only peripherally concerned with Ghezzi but with important comments on his role as a caricaturist). D e A ngelis-Gandinelli, X, 1812, pp. 149-151. D onati, Lamberto, Note sulle in cisio n i d i P ie r Leone Ghezzi, in M i ­ scellanea bibliothecae H ertziana zu E h re n von L eo n B ru h n s, F r a n z G ra fi W o lfi Metternich, L u d w ig Schudt,

F aldi, I talo

and

Salerno, L uigi, in

Munich 1961, pp. 442-445.

L ’A a cca dem ia nazionale d i S a n

Rome, 1974, pp. 120, 126, 224, 227, 228, 231, 252. IV, 1975, p. 35. F üssli, 1779, p. 275. Gilmartin, J ohn, in B u rlin gton M agazin e, CXVI, 1974, pp. 306-312 (documents). Luca,

■ —, in

N otizie da Palazzo A lb a n i,

303

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Guerrini, L ucia,

D u e disegni d i P ie r Leone Ghezzi,

in

S tu d i m iscellani,

XV, 1970, pp. 27-32. —,

Città del Vaticano, 1971, (fundamental archaeological study, with catalogue of drawings, many illustrations).

M a rm i antichi n ei disegni d i P ie r Leone Ghezzi,

H ermanin , F ederigo,

U n volume d i disegni d i P ie r Leone Ghezzi,

in

I, N. 2, pp. 17-24. R om a, Rome, 1959, pp. m -113.

Bollettino d ’ arte, I l Settecento a

I ncisa

della

R occhetta, Giovanni,

nel M useo d i R om a,

in

I disegni d i P ie r Leone Ghezzi

Bollettino d ei m usei com unali d i R om a,

XI,

1964, pp. 13-18. K anzler, R odolfo,

U n Congresso d ’archeologia n e ll’an. M D C C X X V I I I :

caricatura d i P ierleon e Ghezzi,

Rome, 1900 (small pamphlet on one

drawing). L anciani, R odolfo,

M em orie inedite d i travamenti d i antichità tratte

in Bullettino della commissione IX, 1882, pp. 205-233.

d a i codici ottoboniani, comunale d i R om a,

—,

archeologica

D i u n nuovo codice d i P ie r Leone Ghezzi contenente notizie d i anti­

in Bullettino della commissione archeologica comunale d i R om a, XXI, 1893, pp. 165-181. L anzi, L uigi, Sto ria pittorica della Ita lia ..., 1809, p. 239. L eppert , R ichard, The P ro d ig a l S o n : T en iers an d Ghezzi, in M in n e a ­ polis Institute of A r t B u lletin , LXI, 1974, pp. 80-91. Loret, Mattia, P ie r Leone Ghezzi, in C apitolium , XI, 1935, pp. 291-307 (important early survey, covering Ghezzi’s whole career, including frescoes in Villa Falconieri. chità,

Mancini, Claudio,

L e M em orie del Cav. Leone Ghezzi scritte d a sè me­

1731 a luglio 1734, in P a la tin o , XII, 1968, pp. 480-486 (planned as a series of articles, of which only the first published, in what turned out to be P a la tin o ’s last issue). Mariani, Valerio, Caricature d i P . L . Ghezzi nella Biblioteca d i M a lta , in Bollettino d ’arte, XXVI, 1932-1933, pp. 131-138. Mariette , II, 1853-1854, p. 302 (based on Pio). Missirini, 1823, PP· 196, 467. Molajoli, B runo, U n volume d i disegni d i P ie r Leone Ghezzi, in Rassegna m archigiana, IX, 1930-1931, pp. 294-302 (drawings in Museo civico di Fossombrone). desim o da gennaio

N egri A rnoldi, F rancesco,

I l Ritratto d i Clemente X I d i Pierleone

Ghezzi e u n a medaglia d ell’ A m era n i,

in

Paragone,

N. 239, 1970,

PP· 67-73. 304

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Oppé , A.P., in Old M a ster D raw in gs, I, 1926-1927, pp. 38-39. Orlandi, 1753, p. 426. P ascoli, II, 1736, pp. 205-208. T aja , A gostino, Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano, Rome, 1 9 5 0 , p. 3 3 9 · T in , 1763, pp, 21, 30, 70, 199, 215, 233, 319, 408, 409, 463. Voss, 1924, pp. 397, 627, 628, 634-636, 641 (confuses work by Traversi with that by Ghezzi). W ittkower , 1973, pp. 467, 495, 531, 578.

IM P E R IA L I, F R A N C E S C O F E R N A N D I c a lle d

A ppetiti, Carla, 5 . Eustachio, Rome, 1964, pp. 34, 65. A shby , T homas, in P a p e r s of thè B r itis h School in Rom e, V, 1913, p. 489. B ottari, IV, 1764, p. 380. Clark, A nthony , Im p e ria li, in B u rlin gton M agazin e, CVI, 1964, pp.

226-233. F reeden , Max H.

von, Quellen zu r Geschiehte des B aro cks in F ra n k e n

unter dem E in flu s s des H auses

Schönborn,

Würtzburg, I, 1950,

p. 1041. Griseri, A ndreina , in I I Settecento a R om a, Rome, 1959, pp. 89-99. Madrazo, P edro d e , V ia je artistico de tres siglos p a r los collecciones de los reyes de E sp a g n a ,

Barcelona, 1884, p. 199.

Mariette , II, 1853-1854, p. 242. Salerno, L uigi, R om a com m unis

patria, Bologna, 1968, pp. 85, 191, 223. SiGNORELLi, Mario, I l Palazzo p ap ale e la Cattedrale d i S . Lorenzo, Viterbo, 1962, p. 143. T ra, 1763, pp. 74, 151. Voss, 1924, p. 618. W aterhouse, E llis K., Francesco F e r n a n d i detto d ’im p e r ia li, in A rte lombarda, III, 1958, pp. 101-106.

L A M B E R T I, B O N A V E N T U R A

Chattard, I, 1762, pp. 72-73. Clark, Rom e and thè P a p a l States, 1970, p. 176. F ùssli, 1779, p. 352. Matthiae, Guglielmo, S . M a r ia della V ittoria, Rome, 1965, pp. 22, 57.

305 21

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Missirini, 1923, pp. 196, 468.

Mortari, L ouisa, S. M a r ia M addalen a, Rome, 1969, p. 64. Orlandi, 1753 p. 105. P ascoli II, 1736, pp. 331-339. PiETRANGELi, Carlo, G u ide rio n a li d i R om a, R io n e V - Ponte, Rome, II, 1973, p. 40. Schmidt, H.W., Bonaventura Lam berti, a M ira cle of St. F ra n c is of P ao la, in Old M aster D raw in gs, X III, 1938-1939, p. 12. TiRABOSCHi, Girolamo, N otizie de’ pittori, scultori, in ciso ri e architetti... d i M oden a, Modena, 1786, pp. 231-235. T in , 1708, pp. io, 14, 22, 30. T ra, 1763, pp. 14, 156, 295, 364, 464. Voss, 1924, p. 638. W ittkower , 1973, p. 468. L E G R O S , P IE R R E I I

A udran , B enoit, Compte de la gravure d u

M ausolée des ducs de B o u illo n ...,

in N ouvelles archives de l ’art fran çais, 2nd ser., 1872, pp. 296-299 (documents). B aldeschi, Alessandro and Crescembeni, Giovanni, Stato della S S . C hiesa P a p a le Lateranense n ell’ anno M D C C X X I I I , Rome, 1723, PP· ix, 12, 78. B aumgarten, S ändor , P ierre L e Gros, artiste rom ain, Paris, 1933 (superficial, unreliable). B ertolotti,' A ntonino,

A rtisti fran cesi in R om a n ei secoli X V , X V I

Mantua, 1886, p. 174 (document). B rice, Germain , D escription de P a r is , Paris, I, 1752, pp. 378-382. B rinckmann, A lbert E., Barock-Bozzetti, Frankfurt-am-Main, II, 1924, pp. 104-105, 107. B roeder , F rederick d en , in A p o llo , LXXXV, 1967, p. 360. B rosses, Charles d e , Lettres fam ilières su r l ’Ita lie, 1739-1755 edit. Y. Bezard, Paris, 1931, II, pp. n o - i n , 310, 391, 393, 422-426, 435, 441, 444, 460, 464· Caravita, A ndrea , I C o d ici e le arti a M onte C assino, Montecassino, III, 1870, pp. 501-510, 516-517. e X V II,

Castan, A uguste,

L e Sculpteur P ie rre Legros deuxièm e du nom, et la

in R eunion des XV, 1891, pp. 370-386.

M ausolée de la M a is o n de B o u illo n a C lu n y, des B ea u x-a rts des departements,

Sociétés

306

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Chattard, Giovanni P ietro , N u o v a descrizione del V aticano..., Rome, I, 1762, p. 145; III, 1767, p. 149. Cicognara, L eopoldo, Storia della S cu ltu ra ..., 2nd edit., Prato, VI, 1824, PP· 292-296. Correspondance, I, 1887, pp. 196, 199, 203, 216, 226, 227, 232, 240, 246, 253, 263, 280, 282, 286, 293, 298, 306, 310, 321, 324, 327, 333, 336, 339, 341-344, 35«, 351, 353, 355, 357, 359, 360, 367, 372, 380, 383, 384, 386, 391, 395, 397, 404, 409, 415, 427, 453, 477; II, 1888, pp. 6, l i , 12, 20, 39, 45, 48, 50, 53, 57, 59, 62, 73, 75, 79, 81, 85, 87, 109, 114, 120, 127, 130, 135, 136, 138, 139, 151, 155, 161, 164166, 170, 173-175, i 7 8 , 181-185, 189-196, 199, 202, 242, 263; III, 1889, pp. 18, 119, 120, 145, 478, IV, 1893, pp. 21-32, 36, 37, 42, 52, 75, 120, 126, 230, 231, 286, 412; V, 1895, pp. 65, 66, 69, 230, 231; VI, 1869, p. 138. D elogu, Giuseppe , L a scultura italiana del seicento e del settecento, Florence, 1932, pp. 60, 62-65. D eseine , F rançois, Rom e m oderne..., Leyden, 1713, I, pp. 247, 248, 270, 278; II, pp. 404, 480; III, pp. 574, 681, 746, 762; IV, p. 1043. D ézallier d ’Argenville, Anton N icolas, Voyage pittoresque de P a r is , 4th edit., Paris, 1765, pp. 70, 167. —, V ie s des fam eux Architects et Scu lpteu rs..., Paris, 1787, II, pp. 267-276. D ussieux , L ouis-E tienne , L e s Artistes fra n çais à l ’étranger, 3rd edit., Paris, 1876, pp. 480-482, 513, 514. E nggass,R obert, The P a in tin g of B aciccio, University Park, 1964, ΡΡ· 3 3 , 66, iog. —, in Bu rlington M agazine, CXVI, 1974, pp. 176-189 (with documents). —, E a r ly Eighteenth-Century Sculptu re in Rom e, University Park, 1976, I, pp. 25, 42-44, 49, 51, 56, 58, 67, 97, 99, 124-148, (with documents); II, Figs. 93-146. E nggass, R obert and B rown, J onathan, Ita ly and S p a in 1600- 1750, Englewood Cliffs, 1970, pp. 59-68. E spezel , P ierre d ’, Notes su r l ’ oeuvre et la vie de P ierre I I L e Gros, in Gazette des B eaux-arts, 6th ser., XII, 1934, pp. 148-160 (funda­ mental pioneering study, extensively documented). F üssli, 1779, p. 296. Golzio, Vincenzo, L e terrecotte della R . Accadem ia d i S . L u c a , Rome, 1933, p. io. Gregori, L uigi de , in Accadem ie e biblioteche d ’Ita lia , II, 1928-1929, N. 6, p. 62.

307

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Guiffrey , J ules ,

D escription d u mausolée de la M a iso n de B o u illo n

in N ouvelles A rch iv es 3rd ser., IV, 1888, pp. 329-364 (major study, richly documented). H askell, F rancis, P ie rre L e Gros an d a Statue of the Blessed Stan islas K ostka, in B u rlin gton M agazin e, XCVII, 1955, pp. 287-291 (docu­ mentation for important controversy between Le Gros and the Jesuits). —, Patrons and P ain ters, London, 1963, pp. 92, 93. preparé pou r être érigé dans l'abbaye de C lu n y,

de l ’art français,

I ngersoll-Smouse, F lorence, fra nçais à R om e...,

in

P ie rre I I

L e s Gros et les sculpteurs

Gazette des B ea u x-a rts,

211-217. L avagnino, E milio, et al ., A lta r i barocchi in pp. 172, 173, 176, 178, 186-188, 193-194·

LV, 1913, pp. 206, R om a,

Rome, 1959,

L e x H . and Martin , P ., L e mausolée d u D u c de B o u illo n a C lu n y,

in R éu n io n des Sociétés des B eau x-arts des departements, XIV, 1890, pp. 474-483 (impressive monographie study, with abundant docu­ mentation). Mâle , É mile , L ’A r t religieux après le Concile de Trent, Paris, 1932, pp. 100-101, 436, 437, 440, 441, 464. Malignaggi, D iana, in R assegna d ’arte, n.s., II, 1973, Nos. 3-4, pp. 21,25. March, Giuseppe M.,

Intorno alla statua d i S a n t’Ignazio d i L o io la nel

in A rch iv u m H istoricum Societatis III, 1934, pp. 300-312. Mariette, II, 1853-1854, pp. 23, 118-120. Montaldo, L ina , U n mecenate in R om a barocca.., Florence, 1955, pp. 280, 531. Montini, R enzo, L e tombe d ei p a p i,R o m e , 1957, pp. 334, 360-362.

Gesù d i R om a

{nuovi documenti),

le s u ,

Müntz, E ugène ,

Recherches et documents inédit su r le sculpteur P ierre

Legros (1704- 1719), in N ouvelles A rch ives de l ’ art fran çais, 2nd ser., 1876, pp. 354-358. Orazi, V ittorio, L a statua policrom a d i S a n Stanislao a S . A n d re a a l Quirinale, in C apitolium , XXXV, Dec. i960, pp. 20-21. P ascoli, L ione , I, 1730, pp. 271-274. P ecchiai, P io , I l Gesù d i R om a, Rome, 1952, pp. 176, 180-183, 185-187, 189, 191, 216, 265. P reimesberger, R udolf, E n tw ü rfe P ie rre L egro s’ fü r F ilip p o Ju v a rr a s C appella Antam oro, in Röm ische H istorische M itteilungen, X, 19661967, pp. 200-215.

308

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R ambaud, Mireille,

Documents d u M in u tier C entral...,

Paris, I, 1964,

p. 269. R eau , Louis,

H istoire de l ’expansion de l ’ art français. L e monde la tin ...,

Paris, 1933, pp. 96-100. R iccoboni, A lberto,

R om a n ell’arte·. la scultura...,

244-248, 266. R ichardson E. P., in B u lletin 1942-1943, pp. 14-16. Santangelo, A ntonino, in I I

Rome, 1942, pp.

of the Detroit Institute of A rts,

XXII,

Rome, 1959, p. 140. (16851764), Paris, 1967, pp. 147, 225, 226, 232, 241, 242, 248, 249, 251, 253, 257, 261, 264, 265, 275, 288, 297, 316, 328, 337, 585. 671. Stendhal (H enri-Marie B eyle ), Prom enades dans Rom e, Le Divan, Paris, 1931, I, p. 249; II, pp. 304, 307; III, p. 26. T in , 1763, pp. 21, ιο ί, 117, 118, 165, 169, 178, 2x5, 220, 384, 405, 457. W ittkower, 1973, pp. 139, 433, 436, 447. S ouchal, F rançois,

Settecento a R om a,

L e s Slodtz, sculpteurs et décorateurs du R o i

L E N A R D I, G IO V A N N I B A T T IS T A

D ’onofrio, Mario, S. A n d re a delle Fratte, Rome, 1971, pp. 47, 48 (but see Waterhouse). F ùssli, 1779, p. 362. H uetter , L. and Montini, R.U., 5 . G iovan n i Calibita, Rome, 1956, pp. 26, 55, 67. Missirini, 1823, p. 468. N agler, G.K., N eu es allgemeines K U n stler-Lexicon , Munich, VII, 1839, p. 427. P ascoli, II, 1736, p. 161. Salerno, L uigi, in L ’A ccad em ia nazionale d i S a n L u c a , Rome, 1974, P· 3 3 9 · T ra, 1763, pp. 60, 100, 342. Voss, 1924, p. 624. W aterhouse, 1976, p. 88. Z andri, Giuliana , S. G iu seppe dei F a leg n a m i, Rome, 1971, pp. 58, 87. L O C A T E L L I, A N D R E A

Piacenza, 1961, pp. 30, 32-34, 36, 38, 45, 47, 107-no, 114, 128, 175, 251.

A risi, F erdinando ,

G ian P aolo P a n in i,

309

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Rome, 1870, pp. 333, 335, 342, 377, 380, 381, 390, 395, 399, 407, 433, 435, 444, 504, 505· B attisti, E ugenio, in Commentari, IX, 1958, pp. 278, 281, 285, 286, 291. B arbier

de

Montault, Xavier ,

B lunt , A nthony

L e s M usèes et galeries de Rom e,

Cooke, H ereward Lester ,

and

D raw in gs of thè X V I I

& X V III

The

R om an

Centuries... at W in dsor Castle,

London, i960, p. 52. B onaeous, Louis Abel tistes..,

d e , A bbé de Fon ten ai,

in

D ictionnaire des a r -

in

I I Settecento a R om a,

Paris, 1776, II, p. 32.

B riganti, Giuliano

and

Carpegna, N olfo

d i,

Rome, 1959, pp. 141-143. B uscaroli, R ezio,

L a pittura d i paesaggio in Ita lia ,

Bologna, 1935,

pp. 268, 334, 3 3 6 -3 3 8 , 3 4 2 , 365, 4 io, 4 4 0 · B usiri V ici , A ndrea, G iovan n i Battista B u s ir i, vedutista romano del ’ 700, Rome, 1966, pp. 1, 12, 16, 22, 47, 61, 65. —, L a ‘p rim a m aniera’ d i A n d re a Locatelli, in P ala tin o , XI, 1967, pp. 366-374. —, J a n F r a n s V a n Bloem en, ‘ Orizzonte’ , e l ’origine del paesaggio romano settecentesco, Rome, 1974, pp. 16, 39, 58, 63, 93, 101, 109, 123, 127, 131, 150, 168, 187, 188, 202, 203, 205, 214, 219. —, A n d re a Locatelli e il paesaggio romano del settecento, Rome, 1976 (full-scale study with extensive catalogue of works). Carpegna , N olfo d i , P a e sisti e vedutisti a R om a nel ’600 e nel ’ 700, Rome, 1956, pp. 23-24. Chiarini, Marco, I disegni ita lian i d i paesaggio dal 1600 al 1750, Treviso, 1972, pp. 74-75. Clark, A nthony, in Paragone, N. 139, 1961, pp. 51-56. —, in M aster D raw in gs, V, 1967, p. 13. —, Rom e and thè P a p a l States, 1970, pp. 198-199. F ììssli, 1779, p. 372. Graves, AlgerNON, S u m m a ry of and In d e x to W aagen, London, 1912, p. 112. H arkensen , Marie L uise , D ie Kunstdenkm ale des L an d es A n h alt, Leipzig, 1939, II, p. 53. Lanzi, L uigi, Storia pittorica della Ita lia , Bassano, I, 1796, pp. 528, 568. Mancini, Giacomo, Istruzione storico-pittorica... d i Città d i Castello, Perugia, I, 1832, pp. 183, 271. Mariette , III, 1854-1856, pp. 207-208. Mariotti, F ilippo, et al., L a legislazione delle belle arti, Rome, 1892, p. 107

310

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mireur , H ippolyte , D ictionnaire des ventes d ’art..., Paris, IV, 1911, PP· 3 7 5 -3 7 6 . Mosco, Maria Maddalena, L e s trois manières d ’A n d re a Locatelli, in R evu e de l ’A rt, N° 7, 1970, pp. 19-39 (important study, with lists for both securely attributed and erroneously attributed works). Ojetti , Ugo, et ah, L a P ittu ra italiana del seicento e del settecento alla mostra d i Palazzo P itti, Milan, 1924, pp. 69, 180. P arthay, Gustav, Deutscher B ild ersa al, Berlin, II, 1864, p. 49. Spear , R ichard, Renaissance and Baroque P a in tin g s from the S c ia rra and F ia n o Collections, Rome, 1972, pp. 84-95, 106. Susinno , Stefano , in L ' A ccad em ia nazionale d i S a n L u ca , Rome, 1974, pp. 180, 190, 195. Voss, 1924, pp. 386, 624, 625, 628, 634. W ittkower , 1973, pp. 498, 501, 579. Zer i , F ederico , L a G alleria P a lla v ic in i a Rom a, Florence, 1959,pp. 161-163. Zwolle, An, H ollandse en V laam se veduteschilders te Rom e 1675- 1725, Assen, 1973, pp. 5, 58, 65, 76, 78, 93, 146, 183, 193-195·

L U T I, B E N E D E T T O

B occa, Alessandro, I l Palazzo d i R om a, già D e Carolis, Rome, 1967, pp. 22-24. B ottari-T icozzi, VI, 1822, pp. 165-170. B udde , I lle , in Zeitschrift fü r B ild en d e K u n st, LXI, 1927-1928, pp. 36- 38. B ünemann, H ermann, Z u r Spatzeit des Benedetto L u ti, in Pantheon, X X III, 1965, pp. 47-50. Clark , Anthony, Rom e and the P a p a l States, 1970, pp. 200-201. Correspondance, VI, 1896, pp. 45, 58, 61, 82. D owley, F rancis N., Som e D raw in gs by Benedetto L u ti, in A r t B u lle tin , XLIV, 1962, pp. 219-236 plus Figs. 1-25 (fundamental study). See also A. Clark, letter, A r t B u lletin , XLV, 1963, p. 59. E wald, Gerhard, Documenti per due pale d ’altare del G abbiani e d e l L u t i a P isto ia, in R ivista d ’arte, XXXVI, 1962, pp. 127-130. F aldi, I talo, M ostra d i antichi d ip in ti restaurati delle raccolte accade­ miche, Rome, 1968, pp. 33-34. F aldi, I talo, Salerno, L uigi and S usinno, Stefano, in L ’A cca d em ia

311

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

nazionale d i S a n L u ca ,

Rome, 1974, pp. 122, 124, 132, 189, 238,

240, 251, 341, 352. F enyò, I van, in B u lletin d u M u sée national X III, 1958, pp. 63, 66, 71. H einzl , B rigitte , The L u t i Collection : toward

hongrois des beaux-arts, the Reconstruction of a

in CoN° 161, 1966, pp. 17-22. H ugford, I gnazio E nrico, V ita d i An tonio Domenico G abbiani pittore fiorentino, Florence, 1762, pp. 61-64. Marangoni, Matteo, in R ivista d ’arte, V ili, 1912, pp. 69-70. Mariette , III, 1854-1856, pp. 228-229. Maxon, J ohn, in B u lletin of the Rhode Isla n d School of D esign, X LII, N° 2, 1955, pp. 3, 5, 6. Moschini, Vittorio, Benedetto L u ti, in L ’ A rte, XXVI, 1923, pp. 89-114 (fundamental study, with oeuvre catalogue). Seventeenth-Century R om an Collection of M aster D raw ings, noisseur,

MoiiCHE, F.,

S erie d i ritratti degli eccellenti pittori d ip in ti d i p ropria

mano che esistono n ell’im p erial galleria d i Firen ze colle vite in com­

Florence, IV, 1762, N° 200 and pp. 199-200. P ascoli, I, 1730, pp. 228-234. Sestieri , Giancarlo, I l punto su Benedetto L u ti, in A rte illustrata, VI, 1973, pp. 232-255 (with checklist of paintings and many il­ lustrations) . T a d d e i , M., in Bollettino d ’arte, XL V ili, 1963, p. 363. U o m in i illu stri, XII, 1775, pp. 133-136. V ichi, U mberto, in I I Santo, n.s., X III, 1973, p. 175. Voss, 1924, pp. 359-366, 608-611, 612, 614, 618, 622, 624, 627, 628, 639, 641, 651, 663, 664, 689. W aterhouse, 1976, pp. 88-89. W ittkower, 1973, pp. 467, 470, 476, 498, 553, 572. Ze r i , F ederico , L a G alleria P a lla v ic in i in Rom a, Florence, 1959, pp. 169-170. pendio,

L U Z Z I , F IL IP P O

Clark, A nthony, in M aster D raw in gs, V, 1967, p. 22. F aldi, I talo, M ostra d i antichi d ip in ti restaurati delle raccolte accademiche, Rome, 1968, p. 34. —, in Accadem ia nazionale d i S a n L u c a , Rome, p. 341. 312

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

F üssli, 1779, p. 383. Mariette, III, 1854-1856, p. 229. Missirini, 1823, pp. 196, 486. Taccone-Gallucci, D omenico, Monografia della chiesa di S. Fran­ cesco di Paola di Calabresi, Rome, 1916, p. 27. T iti , 1763, pp. 246, 476-477. V esme, Alessandro B aude d i , Le Peinture - Graveur Italien, Milan, 1906, pp. 3 5 6 -3 5 7 ·

M A S U C C I, A G O S T IN O

A ndrews, K eith , National Gallery of Scotland, Catalogue of Italian

Drawings, Cambridge, 1968, pp. 71-72. de Montault, X avier , Les M usées et galeries de Rome, Rome, 1870, p. 333. B artoli, F rancesco, Le pitture, sculture ed architetture... di Rovigo, Venice, 1793, p. 36. B lunt , A nthony and Cooke, H ereward Lester , Roman Drawings... at Windsor Castle, London, i960, p. 69, but see also corrigenda in Blunt, Anthony and Schilling, Edmond, The German Drawings... at Windsor Castle and supplements to the catalogues..., London, n.d., p. 107. B oni, Onofrio, Elogio di Pompeo Baioni, Rome, 1787, p. 22. B ottineau, Y ves , L ’Ari de cour dans TEspagne de Philippe V, 1700 1746 , Bordeaux, 1962, pp. 338, 480, 513, 548. B riganti, Giuliano , Il Palazzo del Quirinale, Rome, 1962, pp. 64, 82. B riggs, Martin , in Burlington Magazine, XXVIII, 1915, p. 55. Camara F ialho, Maddalena da , A ‘Anunciagao’ de Agostinho Mas­ succi e as obras com eia ralacionadas, in Boletim do Museum nacional de arte antiga, II, N° 2, 1951, pp. 22-32. Camón A znar, J osé, Historia del arte portugués, Barcelona, i960, p. 104. Casale , V., F alcidia, G., P ansecchi, F., and T oscano, B., Ricerche in Umbria, 1 , Treviso, 1976, cat., N° 53, pp. 44-46, 53, 73. Clark, A nthony , Agostino Masucci·, a Conclusion and a Reformation of the Roman Baroque, in Essays in the History of Art presented to Rudolf Wittkower, London, 1967, pp. 259-264. —, in Master Drawings, V, 1967, pp. 14-15. —, Rome and the Papal States, 1970, pp. 202-203. Correspondànce, V ili, 1898, p. 371. B arbier

313

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

D reyer , P eter , Notizen zum malerischen und zeichnerischen Oeuvre

der Maratti-Schule, Giuseppe Chiari - Pietro de’ Pietri - Agostino Masucci, in Zeitschrift für Kunstwissenschaft, XXXIV, 1971, pp. 202-207. F aldi, I talo, Mostra di antichi dipinti restaurati delle raccolte accade­ miche, Rome, 1968, p. 37. F aldi, I talo, P ietrangeli, Carlo, and Salerno, L uigi, in L ’Ac­ cademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, pp. 19, 132, 137, 140, 232, 235, 238, 240, 252, 348, 362. F enyö, I van , in Bulletin du musée national hongrois des beaux-arts, X III, 1958, pp. 67, 68, 72. F orcella, Vincenzo, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma..., Rome, IX, 1877, pp. 235, 396. F üssli, 1779, pp. 405-406. Griseri, Andreina , Un ritratto di Filippo Juvara a Madrid, in Bol­ lettino della società piemontese di archeologia e di belle arti, n.s., X II-X III, 1958-1959, pp. 154-157· Il Settecento a Roma, Rome, 1959, pp. 148-149. K alnein , Wend von, in Wallraf - Richartz - Jahrbuch, XXXI, 1959, pp· 303-304· L anzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, I, 1789, pp. 540-541. L ucarelli, Oderigi, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello, 1888, pp. 603-604. Mariette , III, 1854-1856, pp. 282-283 (chiefly from Pio). Martinelli, A ngelo, Santa Maria Maggiore sull’Esquilino, Rome, 1 9 7 5 , P· 63. Martini, A. and Casanova, M.L., SS. Nome di Maria, Rome, 1962, pp. 62, 65, 71, 74-76, 83. Missirini, 1823, pp. 212-2x3, 469. Moschini, V ittorio, in L ’Arte, XXVII, 1924, p. 105. P ascoli, I, 1730, p. 145. R eynolds, J oshua, Discourses delivered to Students at thè Royal Academy, edit. Roger Fry, London, 1905, p. 375. Stix , A lfred and F rölich-B um, L., Die Zeichnungen der toskanischen, umbrischen und römischen Schulen, Vienna, 1932, p. 87. T i t i , 17 6 3 , p p . 2 5 2 , 278 , 3 x 1 , 3 1 9 , 3 9 1 , 4 77.

Voss, 1924, pp. 367, 368, 611, 612, 631, 639, 644, 645, 648. W aterhouse, 1976, pp. 93-94. W ittkower, 1973, pp. 467, 572.

314

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Zeri, F ederico, La Galleria Pallavicini a Roma, Florence, 1959, pp.

179-180. M E L C H IO R R I, G IO V A N N I P A O L O

B lunt , A nthony and Cooke, H ereward L ester , The Roman Drawings.

at Windsor Castle, London, i960, p. 69. B uddle , I lla, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der Staatliche Kunstakademie Düsseldorf, Düsseldorf, I930, pp. 62-63. F üssli, 1779, p. 414. Galante , A spreno , Gennaro, Guida sacra della città di Napoli, Naples, 1872, p. 209. Graf , D ieter , MeisterZeichnungen der Sammlungen Lambert Krähe, Düsseldorf, 1959, p. 5 5 · Gori, Gandellini, Giovanni, Notizie istoriche degli intagliatori, Siena II, 1808, p. 227. Missirini, 1823, pp. 196, 469. N agler, G.K., Neues allegemeines Künstler-Lexicon, Munich, IX, 1840, p. 58. P oensgen , T homas, Die Deckenmalerei in italienischen Kirchen, Berlin, 1969, p. 83. P arthey , Gustav, Deutscher Bildersaal, Berlin, II, 1864, p. 100. Stix , A lfred and F rölich-B um, L., Beschreibender Katalog der Han­ dzeichnungen in der graphischen Sammlungen Albertina... Römi­ schen Schulen, Vienna, 1932, p. 180. T iti , 1763, pp. 166, 215. T oth, J ohannes B aptist, Die Kathedral des Papstes, Freiburg, 1966, P· 7 3 · Zani, P ietro, Enciclopedia... delle belle arti, Parma, pt. one, X III, 1823, p. 174. M U R A T O R I, D O M E N IC O M A R IA

Apollonj Ghetti, B.M., Santa Prassede, Rome, 1961, p. 85. B arbier de Montault, X avier , Les Musées et galeries de Rome, Rome, 1870, p. 377. B artoli, F rancesco, Notizie delle pitture..., Venice, I, 1776, p. 101. B occa, A lessandro, Il Palazzo del Banco di Roma, 2nd edit., Rome, 1961, pp. 48, 54. 315

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

B ryan, Michael, Dictionary of Painters and Engravers, London, 1849, pp. 502, 503. B udde , I lla, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der Staat­ liche Kunstakademie Düsseldorf, Düsseldorf, 1930, p. 88. Chattard, II, 1766, p. 288. Clark, A nthony, in Bulletin of the Rhode Island School of Design, XLV, May, 1959, pp. 4, 5, 13. Crespi, L uigi, Fàsina -pittrice, vita de’ pittori bolognesi, III, Rome, 1769, pp. 138-139 (the only vita). F üssli, 1779, p. 448. L anzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, 1796, I, p. 543; II, p. 176. L e B lanc, Charles, Manuel de l’amateur d’estampes, Paris, III, (c. 1888), p. 72. Mancini, Giacomo, Istruzione storico-pittorica... di Città di Castello, Perugia, II, 1832, p. 273. Missirini, 1832, pp. 196, 469. Morrona, Alessandro da, Pisa illustrata, Pisa, I, 1787, p. 84. Moschini, Vittorio, in L ’Arte, XXVII, 1924, p. 106. Orlandi, 1753, pp. 146-147. Salerno, L uigi, in Via Giulia, Rome 1753, pp. 194, 402, 403. S usinno , Stefano, in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, p. 251. T aja , A gostino, Descrizione del Palazzo apostolico vaticano, Rome, 1750, p. 514. T amburini, Luciano, Le Chiese di Torino dal rinascimento al barocco, Turin, 1969, p. 212. T iti , 1763, pp. 47, 166, 215, 247, 269, 313, 315, 465 (the most im portant source). T iti, P andolfo, Guida... di Pisa, Lucca, 1751, pp. 12, 18. Toth, J ohannes B aptist von, Die Kathedrale des Papstes, Freiburg, 1966, pp. 71-72. W aterhouse, 1976, pp. 98-99. Zeri , F ederico , La Galleria Spada in Roma, Florence, 1954, pp. 100, 101, 163. Zocca, E mma, La Basilica dei SS. Apostoli in Roma, Rome, 1959, pp. 112-1x3.

316

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

N A S IN I, A P O L L O N IO

D ella V alle, Guglielmo, Lettere senesi, Rome, III, 1786, pp. 454-

455 (based on Pio). D ’Onofrio, Mario, S. Andrea delle Fratte, Rome, 1971, p. 32. F aluschi, Giovacchino, Breve relazione delle cose notabili della città di Siena, Siena, 1784, pp. 67, 82, 84, 137, 161, 224. F erri, P asquale, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi..., Rome, 1890, p. 100. F ùssli, 1779, p. 453. Lanzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, I, 1796, p. 341. Mariette , IV, 1857-1858, p. 38. N agler, G.K., Neues allgemeines KUnstler-Lexicon, Munich, X, 1841, P· 137· N asini, Giuseppe , Della Vita e delle opere del Cav. Giuseppe Nasini, pittore del secolo X V I I , con brevi biografie degli altri pittori della medesima famiglia, Prato, 1872, pp. 101-103. R omagnoli, E ttore, Cenni storico-artistici di Siena e suoi suburbii, Siena, 1840, pp. 25, 26, 35, 38, 41, 48, 57, 72, 75, 84, 104. Salvagnini, F.A., La Basilica di S. Andrea dette Fratte, Rome, 1967, p. 36.'

N A S IN I, G IU S E P P E

B andiNI, A ngelo, Lettere... detta città di Fiesole, Florence, 1776, p. 154. B artsch, A dam, Le Peintre Graveur, Rome, XXI, 1870, pp. 263-264. B iadi, L uigi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate..., Florence, 1824, p. 127. B ottari - T icozzi, 1822, II, p. 85, VI, p. 182. B randi, Cesare , Giuseppe Nicola Nasini, in Thieme-Becker, XXV, 1:931, pp. 348-349 (with extensive oeuvre catalogue). Campori, Giuseppe , Lettere artistiche inedite, Modena, 1866, pp. 147, 149. Casale, V., F alcida, G., P ansecchini, F., and T oscano, B., Ricerche in Umbria, 1 , Treviso, 1976, pp. 46, 47. D e Angelis - Gandellini, II, 1808, pp. 267-268. D ella V alle, Guglielmo, Letter senesi, Rome, III, 1786, pp. 450455 (a major source). 317

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

F aluschi, Giovacchino, Breve relazione delle cose notabili della città di Siena, Siena, 1784, pp. 51, 54, 67, 68, 70, 74, 76, 77, 84, 105, 122, 124, 128, 129, 137, 142, 1 4 5 , 163, X69, X70, 178, 184, 222. F erri , P asquale, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni 'posseduta della R. Galleria degli Uffìzi..., Rome, 1890. p. 174. F ussli, 1779, p. 453. G ualandi, Michelangelo, Memorie originali italiane riguardante le belle arti, Bologna, V, 1844, pp. 89-90. J acomoni, N azzareno, in Rassegna d’arte senese, X, 1914, p. 59. L anzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, 1 , 1796, pp. 340-341. L eoncini, Gaetano, Illustrazione sulla Cattedrale di Volterra, Siena, 1869, p. 128. Mariette , IV, 1857-1858, p. 38 (based on Pio). Moreni, D omenico, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Florence, VI, 1795, p. 99. Morrona, Alessandro da , Pisa illustrata..., 2nd edit., Livorno, III, 1812, p. 276. N asini, Giuseppe , Della Vita e delle opere del Cav. Giuseppe Nasini pittore del secolo X V I I con brevi biografìe degli altri pittori della medesima famiglia, Prato, 1872, (full-scale biography with extensive list of works; knew and used Pio’s Ms). Orlandi, 1753, pp. 234-235. Orsini, B aldassarre, Guida al forestiere per... Perugia, Perugia, 1784, p. 161. Ortolani, Sergio , S. Giovanni in Laterano, Rome, n.d., p. 51. P luchart, H enry , Musée Wicar, Lille, 1889, p. 74. R icha, Giuseppe , Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Florence, VI, 1757, pp. 27, 147, 148. R omagnoli, E ttore, Cenni storico-artistici di Siena e i suoi suburbii, Siena, 1840, pp. 15, 20, 23, 24, 26, 30, 35, 36, 38, 40, 41, 44, 45, 4 9 , 5 i, 5 3 , 5 5 , 5 7 , 63, 7 4 , 7«, 84, 95, 99. Salerno, L uigi and Susinno, Stefano in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, pp. 240, 251, 341. Schiavo, Armando, Il Palazzo della Cancelleria, Rome, 1963, p. 148. Sie p i , Serafino , Descrizione... della città di Perugia..., Perugia, 1822, II, p. 227; III, p. 477. T aja , A gostino, Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano, Rome, 1 7 5 0 , p. 3 3 9 · 318

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

T igri, Giuseppe , Pistoia e il suo territorio..., Pistoia, 1854, pp. 160,

178, 179, 192, 208, 261, 287. T ipi , 1763, pp. 123, 215, 369. ToLOMEi, F rancesco, Guida di Pistoia..., Pistoia, 1821, pp. 54, 56,

77. 89, 96, 108. T oth, J ohannes B aptist, Die Kathedrale des Papstes, Freiburg, 1966,

p. 72. W aterhouse, 1976, pp. 99-100. Zocca, E mma, La Basilica dei SS. Apostoli in Roma, Rome, 1959, p. 116. N E L L I , P IE T R O

Campori, Giuseppe , Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori

ec. nativi di Carrara..., Modena, 1873, pp. 165-166. Clark , Anthony, in Master Drawings, V, 1967, p. 22. F alci, Italo, in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, pp. 222, 232, 240. F üssli, 1779, p. 456. Mariette , IV, 1857-1858, p. 53 (based on Pio).' Missirini , 1823, p. 470. P ascoli, II, 1736, pp. 132, 135-136. P oensgen , T homas, Die Deckenmalerei in italienischen Kircken, Ber­ lin, 1969, p. 91. T iti, 1763, pp. 26, 30, 44, 276, 301. O D A Z Z I, G IO V A N N I

B occa, A lessandro, Il Palazzo del Banco di Roma, già De Carolis,

Rome, 1967, pp. 22, 24. B oyle , Leonard, A Short Guide to St. Clement’s, Rome, Rome, 1972,

p. 19. Chattard, I I , 1766, p. 173. D ’Onofrio, Mario, S. Andrea delle Fratte, Rome, 1971, p. 62. E nggass, R obert, The Painting of Baciccio, University Park, 1964,

p. 105. F orcella, V incenzo, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma...,

Rome, IX, 1877, p. 254. F üssli, 1779, p. 464. Giachi, G. and Matthiae, G., S. Andrea al Quirinale, Rome, 1969, p. 61. Gilmartin, J ohn, in Burlington Magazine, CXVI, 1974, pp. 306-309. 319

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

K lapheck, R ichard, Die Kunstsammlungen der Staatliche Kunstaka­

demie zu Düsseldorf, Düsseldorf, 1928, p. 120. L anzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, I, 1796, p. 550. Le B lanc, Charles, Manuel de Vamateur d’estampes, Paris, III, 1858, p. 113. Leosini, A ngelo, Monumenti storici artistici della città di Aquila, Aquila, 1848, p. 68. L uparelli, A ngelo, La Pinacoteca Vannucci in Perugia, Perugia, 1909, p. 144. Mariette, IV, 1857-1858, pp. 57-58. Missirini, 1823, pp. 196, 226, 470. Orlandi, 1723, p. 256. Orsini, B aldassare, Guida al forestiere... di Perugia, Perugia, 1784, p. 322. Ortolani, Sergio , S. Bernardo alle Terme, Rome, n.d., pp. 27, 28, 40. —, S. Giovanni in Laterano, Rome, n.d., p. 51. P ascoli, I, 1730, pp. 141, 207; II, 1736, pp. 386-399 (thè fundamental source). P oensgen, T homas, Die Deckenmalerei in italienischen Kirchen, Ber­ lin, 1969, pp. 88, 98. Roma antica e moderna, 1745, I, pp. 161, 182; II, pp. 137, 438, 479. Soprani, R affaello and R atti, Carlo Giuseppe , Vita de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genoa, II, 1769, p. 89. S usinno , Stefano, in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, pp. 189, 251. T aja, A gostino, Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano, Rome, 1 7 5 0 . P· 3 3 9 · T iti, 1763, PP· 5 3 . 64,150.166, 2x5, 233, 248, 292, 298,302,315, 3x8, 409. T oesca, I laria , in Mostra dei restauri 1969 (X I I I Settimana dei M u­ sei), Rome, 1970, pp. 34-35. Uomini illustri, XII, 1775, p. 25. Voss, 1924, pp. 388-389. W aterhouse, 1976, pp. IOO-IOI. W ITTICOWER, 1973, pp. 467, 574. Zocca, E mma, La basilica dei SS. Apostoli, Rome, 1959, pp. 88, 90, 92. O R A Z I, A N D R E A A N T O N IO

B arroero, Liliana , S. Maria dell’Orto, Rome, 1976, pp. 42, 49, 51, 5 3 -5 6 , 5 9 -6 o,

62.

320

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

F üssli, 1779, p. 468. L onghi, R oberto, in L ’Arte, XXVIII, 1925, p. 224. Mariette , IV, 1857-1858, p. 61. Martinelli, F ioravante, Roma ricercata nel suo sito con tutte le cu­ riosità..., Rome, 1750, p. 40. Matthiae, Guglielmo, 5 . Maria della Vittoria, Rome, 1965, p. 49. N agler, G.K., Neues allgemeines Künstler-Lexicon, Munich, X, 1841, p. 224. P oensgen, T homas, Die Deckenmalerei in italienischen Kircken, Ber­ lin, 1969, pp. 28, 58, 98, 99. T i t i , 17 6 3 , p . 5 2 .

P A S S E R I, G IU S E P P E

B ertolotti, Antonino, Repertorium für Kunstwissenschaft, V, 1882, P· 3 7 4 · -—, Artisti bolognesi... in Roma..., Bologna, 1885, p. 185. B esozzi, R aimondo, La storia della basilica di Santa Croce in Gerusa­ lemme, Rome, 1750, p. 89. Chattard, I, 1762, p. 126; II, 1766, p. 173. Di F ederico , F rank, in Art Bulletin, L, 1968, pp. 194-198. F aldi, I talo, Mostra di antichi dipinti restaurati delle raccolte accade­ miche, Rome, 1968, pp. 40-41. —, Pittori viterbesi di cinque secoli, Rome, 1970, p. 74. —, in, L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, pp. 120, 231. Graf, D ieter , Master Drawings of thè Roman Baroque from thè Kunst­ museum Düsseldorf, London, 1973, pp. 112-123. Malaguzzi Valeri, F rancesco, in Cronache d’arte, V, 1928, p. 223. Mancini, Gioacchino and P esci, B enedetto , San Sebastiano fuori le mura, Rome, 1959, p. 34. Missirini , 1823, p. 471. Montagu, J ennifer , in Journal of thè Warburg and Courtauld Institutes, XXXIV, 1971, p. 368. Munoz, Antonio, in Rassegna d’arte, XVIII, 19x8, p. 100. Orsini, B aldassare, Guida al forestiere... d i Perugia, Perugia, 1784, p. 279. Ortolani, Sergio , S. Croce in Gerusalemme, Rome, 1969, p. 32. P ascoli, I, 1730, pp. 145, 217-223; II, 1736, pp. 207, 244. P ecchìai, P io , La Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, Rome, 1953, p. 124.

321 22

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P ecchiai, P io and Montini, R.U., San Giacomo in Augusta, Rome, 1958, pp. 32, 54· P esci, B enedetto , San Francesco a Rifa, Rome, 1959, p. 49. P oensgen, T homas, Die Deckenmalerei in italienischen Kircken, Ber­ lin, 1969, p. n o . Roma antica e moderna, Rome, 1745, I, pp. 54, 141, 168, 296, 315, 348, 363; II, p. 455. Salerno, L uigi, in II Settecento a Roma, Rome, 1959, p. 167. Strong, E ugenie , La Chiesa Nuova, Rome, 1923, p. 121. T ra, 1763, pp. 20, 48, 70, 92, 101, 129, 130, 225, 227, 276, 331, 384, 465, 466. Voss, 1924, pp. 359, 557, 606, 607, 620, 689. W aterhouse, 1976, pp. 101-103. WlTTKOWER, 19 7 3 , p . 467.

P E S C I, G IR O L A M O

B arbagallo, I gnazio, La Chiesa di Gesù e Maria in Roma, Rome, 1967, p. 80. Casale, V., F alcidia, G., P ansecchi, F., and T oscano, B., Ricerche in Umbria, 1 , Treviso, 1976, cat. N° 17; p. 76. E nggass, R obert, Introducing Girolamo Pesci, in Burlington Magazine, CXVIII, 1976, pp. 491-501. F rimmel, T heodor von, in Blätter für Gemäldekunde, IV, N° 7, Sum­ mer, 1908, p. 152. F üssli, 1779, p. 494. Mariette , IV, 1857-1858, p. xi6. Mortari, L ouisa, Museo civico di Rieti, Rome, i960, p. 38. —, Santa Maria Maddalena, Rome, 1969, pp. 68, 69, 75. Roma antica e moderna, Rome, 1765,1 , pp. 141,147; II, pp. 135,190, 493. K ratinové, Vlasty and K rejcì, K arel, Evropské malirstvi 16 .-1 8 . stoleti... Musea Krajskd Galerie v Brne, Brno, 1956, p. 8. T ra, 1763, pp. 31, 382. V izzari, D omenico, La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara, Naples, 1966, pp. 19, 33. P IA S T R IN I, G IO V A N N I D O M E N IC O

A pollonj Ghetti, B.M., Santa Prassede, Rome, 1961, p. 85 (Pestóni). B argiacchi, L uigi, Tempio e opera della Madonna dell’Umiltà di Pi­ stoia, Pistoia, 1890, p. 48. 322

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Calzini, E. and Mazzatinti, G., Guida di Forlì, Forlì, 1893, p. 21 (Pestrini).. Cecchelli, Carlo, San Clemente, Rome, n.d., p. 92. —, 5 . Maria in Via, Rome, n.d., p. 44 (Pestrini). Clark, A nthony , in Master Drawings, V, 1967, p. 21. F üssli, 1779, p. 503 (Piestrini). Gilmartin, J ohn, in Burlington Magazine, CXVI, 1974, pp. 306-311. Mariette , IV, 1857-1858, p. 145 (based on Pio). Melani, Vasco, Itinerari pistoiesi, Florence, 1970, p. 230. Morrona, A lessandro da , Pisa illustrata nelle arti del disegno, Pisa, III, 1793, p. 226. P ascoli, I, 1730, p. 233. P oensgen , T homas, Die Deckenmalerei in italienischen Kirken, Berlin, 1969, pp. 31, 99. R icha, Giuseppe , Notizie istoriche delle chiese fiorentine..., Florence, III, 1755, p. 158. Roma antica e moderna, Rome, 1745, p. 480. S chleier, E rick, in Burlington Magazine, CXII, 1970, p. 833. T in , 1763. PP· 77 . 319· T iti, P andolfo, Guida... di pittura, scultura ed architettura nella città di Pisa, Lucca, 1751, pp. 1x8, 231. ToLOMEi, F rancesco, Guida di Pistoia, Pistoia, 1821, p. 193. Uomini illustri, XII, 1775, p. 136. W aterhouse , 1967, pp. 103-104.

P IE T R I, P IE T R O D E ’

A verini, R iccardo, in Studi romani, IX, 1961, pp. 23, 24, 28. B artsch, A dam, Le Peintre-Graveur, Leipzig, XXI, 1870, pp. 289-296. B lunt , A nthony and Cooke, H ereward Lester , The Roman Draw­

ings... at Windsor Castle, London, i960, pp. 85-89. and Schilling, E dmond , The German Drawings at Windsor Castle... and Supplements to the Catalogues, London, 1971, pp. 107-108. Caiola, A. F ederico, 5 . Maria dette Grazie aile Fornaci, Rome, 1970, pp. 68, 98. Canestro Chiovenda , B eatrice, Petrus de Petris, pictor natus Antigoro, in Oscellana, rivista illustrata della Val d’Ossola, I, 1971, pp. 63-69 (juvenilia in Lombardy; documents). B lunt , A nthony

323

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cavazzi, L uigi, La Diaconia di S. Maria in Via Lata, Rome, 1908, p. 14a. Cecchelli, Carlo, San Clemente, Rome, 1930, p. 91. Clark, A nthony , in Master Drawings, V, 1967, p. 21. Correspondance, II, 1888, pp. 221, 233, 238. D e Angelis-G ardinelli, X III, Siena, 1815, p. 120. D reyer , P eter , Notizen zum malerischen und zeichnerischen Oeuvre der Maratta-Schule: Giuseppe Chiari - Pietro de’ Pietri - Agostino Masucci, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXIV, 1971, pp. 184-195. F üssli, 1779, p. 503. G ilmartiN, J ohn, in Burlington Magazine, CXVI, 1974, pp. 305-310 (with documents). L e B lanc, Charles, Manuel de l’amateur d’estampes, Paris, III, 1858, p. 182. Mariette, IV, 1857-1858, p. 155. Missirini, 1823, pp. 196, 465. P arker , K.T., Catalogne of the Collections of Drawings in the Ashmolean Museum, Oxford, II, 1956, p. 469. P ascoli, I, 1730, pp. 143, 145, 223-228. Römische Barockzeichnungen aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Ber­ lin, 1968, pp. 76-79. S caciga della Silva, F., Vite di Ossolani illustri, Domodossola, 1847, p. 221. S chaar, E ckhard, Italienischen Handzeichnungen des Barock... in Kunst­ museum Düsseldorf, Düsseldorf, 1964, p. 45. —, MeisterZeichnungen der Sammlungen Lambert Krähe, Düsseldorf, 1969. P· 5 5 · T aja , A gostino, Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano, Rome, 1750, pp. 65, 339. T ra, 1963, pp. 232, 319, 328. V ichi, U mberto, in II Santo, X III, 1973, pp. 173-174. Voss, 1924, p. 620. W aterhouse, 1976, p. 104. P R O C A C C IN I, A N D R E A

B occa, Alessandro, Il Palazzo del Banco di Roma, già De Carolis,

Rome, 1967, pp. 22, 23. Calzini, E gidio , Urbino e i suoi monumenti, Florence, 1899, p. 74. 324

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Caveda , J osé, Memorias para la historia de la Real Academia di San

Fernando...,Madrid, 1867, I, pp. 59, 108. Cean B ermudez, J uan A gustín , Diccionario histórico de los mas

ilustres professores de las bellas artes en España, Madrid, iV, 1800, pp. 129-133. Chattard, I, 1762, p. 126; II, 1766, pp. 173, 285. Correspondance, VI, 1896, p. 198. Di F ederico, F rank R., Documentation for the Paintings and Mosaics of the Baptismal Chapel in Saint Peter’s, in Art Bulletin, L, 1968, pp. 194-198. H offmann, E dith , in Szépmüvészeti muzeum évkdnyvei, VI, 1929-1930, pp. 187, 190, 192. Ligi, B ramante, Memorie ecclesiastiche di Urbino, Urbino, 1938, pp. 19. 5 9 . 3 5 8 · Missirini, 1923, pp. 196, 471. P ascoli, I, 1730, pp. 143, 145; II, 1736, pp. 3 9 9 -4 ° 7 R atti, Carlo Giuseppe , Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genoa, 1780, p. 184. Ruiz Serra, J osé, La ida de Procaccini a España, in Archivio español de arte y arquelogia, XI, 1935, pp. 218-222 )with documents). Sanchez Canton, F.J., Ars Hispaniae, Madrid, XVII, 1965, pp. 96, 103, 104, 106, 109, 119, 336. T in , 1763, pp. 3 0 , 53, 99, 161, 215, 292, 328, 430. W aterhouse, 1937, p. io 7.

P U C C IN I, B IA G IO

B orDIGA, G., Storia e guida del Sacro Monte di Varallo, Varallo, 1830,

P· 9 5 · Casale, V., F alcidia, G., P ansecchi, F., and T oscano, B., Ricerche in Umbria, 1 , Treviso, 1976, cat. nos. 27, 35, 137; pp. 19, 40, 42, 52, 77· Catena, Claudio, Traspontina, Rome, 1956, p. 47. F ussli, 1779, p. 529. Mariette, IV, 1857-1858, p. 222. Mortari, L ouisa, 5 . Maria Maddalena, Rome, 1969, p. 39. Mostra dei Restauri 1969 , X I I I Settimana dei Musei, Rome, 1970, p. 35. Roma antica e moderna, Rome, 1745, I, pp. 20, 103, 148; II, p. 133. T iti, 1763, pp. 24, 100, 116, 275, 312, 387, 430. 325

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V ichi, U mberto, Sant’Agata in Trastevere, Rome, 1961, pp. 25, 26.

—, Santa Croce de’ Lucchesi in Roma, Rome, 1964, p. 50. W aterhouse, 1976, pp. 107-108.

R E D E R , C H R IS T IA N

B arbier de Montault, X avier , Les Musées et galeries de Rome, Rome, 1870, p. 397. Callari, L uigi, I Palazzi di Roma, Rome, n.d. (c. 1907), p. 126. Clark, Anthony, in Master Drawings, V, 1967, p. 14 (self-portrait). F üssli, 1779, p. 544 (as Reuter). I ncisa della R occhetta, Giovanni, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XIV, 1967, pp. 1-7. L anzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, I, 1796, p. 570. Mariette , IV, 1857-1858, pp. 345-346 (based chiefly on Pio). N agler, G.K., Neues allgemeines Künstler-Lexicon, Munich, XII, 1842, P· 3 5 8 . N oach, F riedrich , Das Deutschtum in Rom, seit dem Ausgang des Mittelalters, Berlin, 1927, I, pp. 160, 208, 210, 211, 230, 240, 746, 748 (based on archi vai sources). Orlandi, 1753, p. 131. P ascoli, II, 1736, pp. 349-357 (thè principal source). Sestieri, E ttore, Catalogo della Galleria ex-fidecommissaria DoriaPamphilj, Rome, 1942, pp. 312, 316, 317. T it i , 1779, p. 371 (Monsù Leandro). Ze r i , F ederico , La Galleria Spada in Roma, Florence, 1954, p. 165. —, La Galleria Pallavicini in Roma, Rome, 1959, pp. 200-201.

R IC C IO L IN I, M IC H E L A N G E L O

Clark, A nthony , in Master Drawings, V, 1967, p. 22.

F aluschi, Giovacchino, Breve relazione delle cose notabili della città di Siena, Siena, 1784, p. 182. F ussli, 1779, p. 548. Orlandi, 1753, p. 377. Roma antica e moderna, Rome, 1745, I, p. 101. R omagnoli, E ttore, Cenni storico-artistici di Siena e suoi suburbii, Siena, 1840, p. 58. Seghetti, D omenico, Frascati, Frascati, 1906, p. 220. 326

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S ummerson, J ohn, A New Description of Sir John Soane’s Muséum,

London, 1955, p. 52. Taja , Giulio DEL, Nuova guida di Siena, Siena, 1822, p. 160.

T iti , 1763, pp. 25, 85, 291. Zer i , F ederico , La Galleria Spada in Roma, Florence, 1954, p. 115. R O C C A , M IC H E L E

Castelnovi, Gian V ittorio, Settecento minore, contributi per Giuseppe Petrini, Pietro Francesco Guala, Michele Rocca, in Studies in the History of Art dedicated to William E. Suida..., London, 1959» PP 325-337 Clark, A nthony, A Mythological Subject by Rocca, in Bulletin of the Rhode Island School of Design, N° 42, Nov. 1955, p. 13 and ill. on cover. —, Rome and the Papal States, 1970, p. 208. F aldi, I talo, in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, p. 126. Marchini, Giuseppe , La Gallet ia comunale di Prato, Florence, 1958, pp. 50-52. Missirini , 1823, p. 472. Mortari, L ouisa, in II Settecento a Roma, Rome, 1959, p. 201. —, S. Maria Maddalena, Rome, 1969, pp. 55, 57, 119, 120, 127 (with documents). Oesterreich, Matthias, Beschreibung der Königlichen Bildergalerie und des Kabinets im San-Souci, Potsdam, 1770, pp. 180-181. P ascoli, II, 1736, p. 290. P ietrangeli, Carlo, Guide rionali di Roma, Rione VII, Regola, 2nd edit., Rome, I, 1975, p. 34. V ogel, H ans , Katalog der staatlichen Gemäldegalerie zu Kassel, Kassel, 1958, p. 125. Voss, H ermann, Michele Rocca, ein vergessener italienischer RococoMaler, in Zeitschrift für bildende Kunst, n.s., XXXII, 1921, pp. 69-75. —, 1924, pp. 384, 385, 485, 535, 554, 623, 624. W ittkower, 1973, p. 467. R O O S, P H IL IP P P E T E R

Allgemeines Deutsche Biographie, Leipzig, LUI, 1907, pp. 458-459. B arbier de Montault, X avier , Les Musées et Galeries de Rome, Rome, 1870, pp. 393, 395, 396, 409, 413, 482. 327

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

B ock, E lfried , Staatliche Museen zu Berlin. Die Zeichnungen... im

Kupferstichkabinett. Die Deutschen Meister, Berlin, 1921, I, p. 311. B usiri Vici, A ndrea , Andrea Locatelli e il paesaggio romano del settecento, Rome, 1976, Cat. Nos., 153, 235, 238. —, Trittico paesistico romano del settecento..., Rome, 1976, pp. 159-160, 164, 195. D e A ngelis-G andellini, X III, 1815, pp. 317-318. D escamps, J ean -B aptiste, La Vie des peintres... (ist edit. 1753-1769), Marseilles, III, 1842, pp. 2-6. F agan, L ouis, Handbook to the Department of Prints and Drawings in the British Museum, London, 1876, pp. 87, 107, 119. F rimmel, T heodor von, Lexikon der Wiener Gemäldesammlungen, Mu­ nich, I, 1913, pp. 116, 152, 166; II, 1914, p. 349. F üssli, 1779, p. 560. Graves, A lgernon, Summary of and Index to Waagen, London, 1912, p. 179. H ermanin, F ederico , in Bollettino d’arte, VI, 1912, p. 376. H oogewerff, Godefred J ohannes, Philipp Peter Roos, in ThiemeBecker, XXVIII, 1934, pp. 581-582 (brief but important). H oubracken, A rnold, De Groote Schouburgh der Nederlantsche Konstschilders en Schilderessen, The Hague, II, 1753, pp. 279-288 (“the Principal source, although beclouded by unreliable Information provided by Christ. Le Blon” - Hoogewerff). K lapheck, R ichard, Die Kunstsammlungen der Staatliche Kunstaka­ demie zu Düsseldorf, Düsseldorf, 1928, p. 123. K napp , F ritz, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, VIII, 1913, pp. 129-130. L anzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, I, 1796, p. 521. L e B lanc, Charles, Manuel de VAmateur d’estampes, Paris, III, 1858, P· 3 5 7 · Mariette, V, 1858-1859, p. 13. Mireur , H., Dictionnaire des ventes d’art..., Paris, VI, 1912, pp. 305-306. N aumann, H ans , in Zeitschrift für Bildende Kunst, XX, 1909, p. 12. N oack, F riedrich, Das Deutschtum in Rom seit dem Ausgang des M it­ telalters, Berlin, 1927, I, pp. 186, 208, 211, 746-747; II, p. 496. Orbaan , J.A.F., in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII, 1915, p. 48 (document). Orlandi, 1753, pp. 170-171. Orsini, B aldassare, Guida... di Perugia, Perugia, 1784, pp. 89, 96, 130, 252, 329. 328

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

—, Descrizione... di Ascoli..., Perugia, 1790, pp. 119, 146., P ampalone, A ntonella, in Bollettino d’arte, LVIII, 1973, pp. 128-129. P arthey , Gustavus, Deutscher Bildersaal, Berlin, II, 1864, pp. 395-400 (checklist with over a hundred works). P ascoli, I, 1730, p. 133. S chilling, E dmond, The German Drawings... at Windsor Castle, London, n.d., p. 29. T ietze, H ans , in Oesterreichische Kunsttopographie, Vienna, II, 1908, P· 378. ViLLOT, F rédéric , Bulletin de la société de l’histoire de l’art français, 1914, p. 259. Zeri, F ederico, La Galleria Spada in Roma, Florence, 1954, p. 1x9. R O S S I, A N G E L O D E ’

B aldeschi, Alessandro and Crescembeni, Giovanni, Stato della SS. Chiesa Papale Lateranense nell’anno MDCCXXIII, Rome, 1723, p. io. B erliner , R udolf, in Münchner Jahrhuch der Bildenden Kunst, XXXIV, 1952-1953, Ρ· 2 3 9 · B ertolotti, Antonino, Artisti subalpini in Roma nei secoli X V , X V I e X V I I , Mantua, 1884, pp. 209, 257. B raun -T roppau, E dmund von, in Kunst und Kunsthandwerk, X, 1907, Ρ· 5 3 5 · B roeder , F rederick den , in Apollo, LXXXV, 1967, p. 364. Chattard, Giovanni P ietro , Nuova descrizione del Vaticano..., Rome, I, 1762, p. 89. Chiusole , A damo, Itinerario delle pitture, sculture ed architetture più rare di molte città d’Italia, Vicenza, 1782, pp. 30, 219, 237. Correspondance, II, 1888, p. 81; IX, 1899, p. 3x0; XIV, 1907, p. 439. D ezallier d ’A rgenville, A nton N icolas, Vies des fameux Archi­ tectes et Sculpteurs..., Paris, 1787, II, pp. 92-96. E nggass, R obert, in Burlington Magazine, CXVI, 1974, p. 185 and

Fig· 15·

—, Early Eighteenth-Century Sculpture in Rome, University Park, 1976, pp. 49, 139, 159-167, 176 (with documents); II, Figs. 157-167. Gizzi, E pifanio , Breve descrizione della Basilica Vaticana, Rome, 1721, p. 21. Gregorovius, F ., Le tombe dei papi, Rome, 1932, pp. 113, 153. H arris, Ann Sutherland, Angelo de’ Rossi, Bernini and thè Art of 329

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Caricature, in Master Drawings, X III, 1975, pp. 158-160 and Pis.

15-23· K erber , B ernard, in Art Bulletin, XLVII, 1965, p. 501. L anzi, L uigi, Storia pittorica della Italia, Bassano, II, 1796, pp. 337, 492. L avagnino, E milio , et al., Altari barocchi in Roma, Rome, 1959, pp. 174, 177, 178. L oret , Mattia, in Archivi d’Italia, 2nd ser., II, 1935, -pp. 141-144. Mariette , V, 1859, p. 16. Martinelli, Valentino, Un modello di Angelo de Rossi per la statua di Alessandro V i l i Ottoboni in San Pietro, in Studi romani, VII, 19 5 9 . PP· 429-437· Misciatelli, P iero , in Vita d’arte, XI, 1913, pp. 179-181. Moschini, V ittorio, in La Cultura, II, 1923, pp. 350-351. Orlandi, 1753, pp. 80-81. P ascoli, L ione , I, 1730, pp. 274-276. P ecchiai, P io , Il Gesù di Roma, Rome, 1952, pp. 184, 187, 189-191, 261, 265. P ersico, Giovanni B attista, Descrizione di Verona e della sua pro­ vincia, Verona, II, 1821, p. 95. P ope -H ennessy , J ohn, Catalogue of Italian Sculpture in thè Victoria and Albert Museum, London, 1964, II, p. 625. Pozzo, B artolomeo dal, Le vite de’ pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona, 1718, p. 242. R atti, Carlo Giuseppe , Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova..., Genoa, I, 1780, p. 279. R iccoboni, Alberto, Roma nell’arte·, la scultura..., Rome, 1942, pp. 268-270. Schlegel, U rsula, in Jahrbuch der Berliner Museen, V, 1963, pp. 47, 169, 170, 193. —, Alcuni disegni di Camillo Rusconi, Carlo Maratti e Angelo de’ Rossi, in Antichità viva, V ili, 1969, pp. 29, 30, 33-35. Soprani, R affaello and R atti, Carlo Giuseppe , Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, Genoa, II, 1769, pp. 235-240. Souchal, F rançois, Les Slodtz, sculpteurs et décorateurs du Roi (1685 1764 ), Paris, 1967, pp. 225, 226, 232, 234, 235, 237, 265. Suboff, Valentin , Eine untergegangene Ehrenstatue Clemens X I, in Zeitschrift für bildende Kunst, LXII, 1928, pp. 110-115. T iti , 1763, pp. 15, 160, 177, 178, 215, 239. Valentiner , W.R., Gothic and Renaissance Sculpture in the... Los An­ geles Country Museum, Los Angeles, 1951, p. 182. 330

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

W aga, H alina, in L'Urbe, n.s., XXXI, 1968, pp. 3, 9-10. WITTICOWER, 1973, pp. 436, 440, 448, 566.

R U S C O N I, C A M IL L O

Alessandro B aldeschi and Giovanni Crescembeni, Stato della SS. Chiesa Papàie Lateranense nell’anno M D C C XXIII, Rome, 1723, pp. 10-12. B alDinucci, F rancesco Saverio, Camillo Rusconi Scultor Milanese, ed. Sergio Samek Ludovici, in Archivi d’Italia, ser. 2, N° 17, 1950, pp. 209-222. B ottari, T icozzi, 1822, II, pp. 310-322 (della Valle’s Life of Rusco­ ni); and pp. 171-183. Correspondance, II, 1888, p. 193; IV, 1893, pp. 230, 412-414, 426; V, 1895, p. 188; VII, 1897, p. 297. E nggass, R obert, Rusconi and Raggi in Sant’Ignazio, in Burlington Magazine, CXVI, 1974, pp. 258-262. —, Early Eighteenth Century Scuipture in Rome, University Park, 1976, I, pp. 89-105 (with documents); II, Figs. 40-74; 226-227. L ankheit , K laus, Florentinische Barockplastik, die Kunst am Hofe der letzten Medici, 1670 -1743 , Munich, 1962, pp. 159, 160, 172, 173, 179, 181-183, 188-191, 202, 206, 217, 223, 231. L öret, Mattia, in Archivi d’Italia, ser. 2, I, 1935, pp. 75-77; 140-144.

Mariette , V, 1858-1859, pp. 148-149. Montagu, J ennifer , Camillo Rusconis Büste der Giulia Albani degli Olivieri, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LXXI, 1975, pp. 311-329. Montalto, L ina , Un mecenate in Roma barocca, il cardinale Benedetto Pamphili (1653 -τ 730 ), Florence, 1955, pp. 226, 278, 280, 281, 442, 531, 545· P ascoli, L ione , I, 1730, pp. 259-270. T iti, 1763, pp. ix, 49, 162, 168, 179, 215, 229, 346, 408. W ittkower , R udolf, Die Vier Apostelstatuen des Camillo Rusconi in Mittelschiff von S. Giovanni in Laterano in Rom, in Zeitschrift für Bildende Kunst, LX, 1926-1927, pp. 9-20, 43-49.

—,

1973,

PP· 316,

4 3 6 -4 3 8 . 4 4 0 -4 4 2 , 4 4 5 , 4 4 7 , 4 4 8 ,

545, 566, 569, 576.

331

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S A N I, D O M E N IC O

Ars Hispaniae, Madrid, XVII, 1965, p. 96. B ottineau, Yves, V A rt de cour dans l’Espagne de Philippe V 1700 1746 , Bordeaux, 1962, pp. 407, 410, 437, 438, 451, 457, 467, 551, 552, 562-565, 568. Chueca Goitia , F ernando, Arte de España. Madrid y sitos reales, Barcelona, 1958, pp. 39, 48, 127, 140. Clark, A nthony , in Master Drawings, V, 1967, p. 20. F üssli, 1779, p. 581. Gobel, H einrich , Wandteppiche, I I Teil, Die Romanischen Ldnder, Leipzig, I, 1928, p. 471. Mariette , V, 1858-1859, p. 170. P ascoli, II, 1736, p. 407. Schubert, Otto, Geschichte des Barock in Spanien, Esslingen a. N., 1908, pp. 294, 326. S usinno, Stefano , in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, p. 242. V inaza, Conte de la, Adiciones al diccionario histórico de... Cean Bermudez, Madrid, III, 1894, p. 351. S E IT E R , D A N IE L

B ernardi, Marziano, Barocco piemontese, Turin, 1964, pp. 106-107. Casale, V., F alcidia , G., P ansecchi, F., and T oscano, B., Ricerche in Umbria, 1 , Treviso, 1976, cat. N° 369. Claretta, Gaudenzio, I reali di Savoia, munifici fautori delle arti..., Turin, 1898, pp. 41-47; 55-58. F aldi, I talo, in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, p. 120. F üssli, 1779, p. 368 (as Syder). Griseri, A ndreina , in Connoisseur, CXL, 1957-1958, pp. 145 ff. —, in Mostra del barocco piemontese, Turin, II, 1963, pp. 70-71. H oubraken, A rnold, De Groote Schouburgh der Nederlantsche Konstschilders, 'sGravenhage, III, 1753, pp. 231-233. Mallé, L uigi, Palazzo Madama in Torino, Turin, I, 1970, pp. 1x4, 153, 154. 178, 182, 186, 189, 191. Mariette , V, 1858-1859, p. 156. Orlandi, 1753, pp. 136-137. P ascoli, II, 1736, pp. 317-331. P ouncey, P hilip , Two studies by Daniel Seiter for thè ceiling paintings in Turin, in Master Drawings, V, 1967, pp. 286-288. 332

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Tamburini, L uciano, Le chiese di Torino dal rinascimento al barocco,

Turin, 1969, pp. 84, 97, 98, 145. T in , 1673, pp. 128, 129, 192, 387, 389, 420, 429. V esme , A lessandro B audi d i , Schede Vesme, Turin, III, 1968, pp. 975-983 (with extensive documentation and list of Seiter’s work in Piedmont). Voss, 1924, pp. 331-333, 5 5 7 , 589-591· W aterhouse, 1976, p. 115. W eyerman , J acob Campo, De Levens-Beschryvingen der N ederlandsche

Konst-Schilders, ’sGravenhage, III, 1729, pp. 75-79 (as Syder). W ittkower, 1973, pp. 476, 579.

S O L IM E N A , F R A N C E S C O

For the bibliography prior to 1958 see Ferdinando Bologna, Fran­ cesco Solimena, Naples, 1958, pp. 227-245. B ologna, F erdinando , Aggiunte a Francesco Solimena. I. La Giovi­ nezza e la formazione (1674 -8 4 ), in Napoli nobilissima, 3rd ser., II, 1962-1963, pp. X-12. —, Solimena's Solomon Worshiping the Pagan Gods, in Detroit, in Art Quarterly, X X X I, 1968, pp. 35-62. Clark, A nthony , in Minneapolis Institute of Arts Bulletin, LIV, 1965, pp. 46-47. F ormiceva, T., Kartina Francesko Solimeny, in Iskusstvo, 1964, N° 5, pp. 65-68. Galante, L ucio, in Annali dell’Università di Lecce, Facoltà di Lettere

e Filosofìa, VI, 1971-1973, pp. 381-383. Gamulin , Grgo, in Commentari, X X III, 1972, pp. 296-298. H askell, Patrons and Painters, London, 1963, pp. 165-166,194,199-201,

204, 214, 223-225, 288, 351. K reuzer , E rnst, Zeillers Langhausfresco in Fiirstenzell und Solimena,

in Munuscula discipulorum. Kunsthistorische Studìen Hans Kauffmann zum 70 . Geburtstag, Berlin, 1968, pp. 165-172 + Figs. 119-126. Levey , Michael, Solimena’s ‘Dido receiving Aeneas and Cupid disguised as Ascanius’, in Burlington Magazine, CXV, 1973, pp. 385-390; see also Timothy Clifford’s letter in Burlington, CXVI, 1974, pp. 3 3 2 -3 3 5 · L ind , L.R., Francesco Solimena and Tasso, in Register of the Museum

of Art of the University of Kansas, N° 7, 1956, pp. 17-22. Miller , D wight, in Arte antica e moderna, VI, 1963, p. 154.

333

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Oertel , R obert, in Jahrbuch preussischer Kulturbesitz, IX, 1971, pp. 244-245. Offerhaus, J., Solimena herzien, in Mededelingen van het Nederlands Historisch Instituut te Rome, XXXII, 1965, section 9, pp. 1-32. O strow, Stephen , in Bulletin of the Art Association of Indianapolis, LIII, 1966, pp. 64-66. R izzi, Alberto, Un’ignorata tavola del Solimena in un convento in Venezia, in Antichità viva, XI, 1972, N° 5, pp. 21-24 (republished verbatim in Napoli nobilissima, 3rd ser., X III, 1974, pp. 22-26). S ica, Manfredi, Inediti di F. Solimena e d’altri pittori meridionali, Naples, 1974 (misleading title: only three works given to Solimena, all questionable). S toughton, Michael , in Painting in Italy in the Eighteenth Century, Rococo to Romanticism, Chicago, 1971, pp. 236-241. T zeutschler L urie , Ann , An Important Addition to Solimena’s Oeuvre, in Bulletin of the Cleveland Museum of Art, LIX, 1972, pp. 219-227. V ergnet R uis , J ean , Sur quelques peintures de Solimene, in Revue des arts, V ili, 1958, pp. 189-190. V itzthum, W alter , Une esquisse inedite de Solimena: la bataille d’Ale­ xandre, in L ’Oeil, N° 172, April, 1969, pp. 30-33. W aterhouse, E llis K., in Director’s Report, Barber Institute of Fine Arts, 1968, p. 3. W ittkower , 1973, pp. 357, 366, 393, 399, 462, 465, 469, 476, 493, 571 , 578 . W under , R ichard, Solimena Drawings in the Cooper Union Museum: a New Discovery and Others, in Art Quarterly, XXIV, 1961, pp. 151-164. S O L IM E N A , G IU L IO

Ceci, G., Giulio Solimena, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 246 (cites documents). Chattard , III, 1767, p. 176. Clark, Anthony, in Master Drawings, V, 1967, p. 17. N agler, G.K., Neues allgemeines Künstler-Lexicon, Munich, XVII, 1847, p. 86. Oje tti , R affaello , in R. Accademia di S. Luca, Annuario, I, 19091911, pp. 7, 9. Zani, P ietro , Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, Parma, Pt. One, XVII, 1823, p. 325. 334

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TREN CH , HENRY

B ryan, Michael , Dictionary of Painters and Engravers, 4th edit., by G.C. Williamson, London, v, 1904, p. 202. Ghezzi, Giuseppe , Le Belle Arti in lega con la Poesia per l’Accade­ mia del Disegno celebrata in Campidoglio il dì 6 maggio 1706 , Rome, 1706, p. 54. N agler, G.K., Allgemeines Kunstler-Lexicon, 2nd edit., Linz, XXI, 1913, pp. 281-282. Strickland, W alter G., A Dictionary of Irish Artists, Dublin, II, 1913, P· 4 5 3 · Vertue , George and W alpole, H orace, Anecdotes of Painting in England, 2nd edit., London, IV, 1782, pp. 63-64. Z ani, P ietro , Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, Parma, Part One, XVIII, 1823, p. 270.

T R E V IS A N I, F R A N C E S C O

B odmer, H einrich , Le opere di Francesco Trevisani nella pinacoteca di Arezzo, in II Vasari, II, 1929, pp. 217-222. Casale, V., F alcidia, G., P ansecchi, F., and T oscano, B., Ricerche in Umbria, 1 , Treviso, 1976, cat. nos. 58, 59, 60; pp. 44, 72. Clark , Rome and the Papal States, 1970, pp. 212-213. Di F ederico , F rank R., Studies in the Art of Francesco Trevisani: a Contribution to the History of Roman Painting 1675 -1750 , 2 vols., unpublished doctoral dissertation, New York University, 1970 (book on Trevisani now in press). —, Documentation for Francesco Trevisani’s Decoration for the vestibule of the Baptismal Chapel in Saint Peter’s, in Storia dell’arte, VI, 1970, pp. 1 5 5 -1 7 4 · —, Francesco Trevisani and the Decoration of the Crucifixion Chapel in San Silvestro in Capite, in Art Bulletin, LIII, 1971, pp. 52-67. —, Trevisani’s Pictures at Narni and the State of Roman Painting in 1715 , in Storia dell’arte, Nos. 15-16, 1972, pp. 307-313. —, A group of Trevisani Drawings in the Uffizi, in Master Drawings, X, 1972, pp. 3 -1 4 · Gioseffe , D ecio , L ’Opera di Francesco Trevisani, in Pagine Istriane, IV, 1950, pp. 107-116. 335

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Golzio, V incenzo, Documenti artistici sul seicento nell’archivio Chigi, Rome, 1939, pp. 268-270. Griseri, A ndreina , and F ord, B rinsley , in II Settecento a Roma, Rome, 1959, pp. 211-2x6. Griseri Andreina , Un orologio dipinto dal Trevisani, in Bollettino dei musei comunali di Roma, VII, i960, pp. 17-21. —, Francesco Trevisani in Arcadia, in Paragone, X III, 1962, N° 153, pp. 28-37. Mariette , V, 1858-1859, p. 348. Moùcke, F rancesco, Museo fiorentino che contiene i ritratti de’ pit­ tori..., Florence, IV, 1762, p. 99. Orlandi, 1753, p. 203. Uomini illustri, XII, 1775, pp. 90-94. V ichi, U mberto, in II Santo, X II, 1972, pp. 393-394. Voss, 1924, pp. 3 7 3 -3 7 9 . 6x5, 619, 620-621, 639, 641, 645, 689. W aterhouse, 1976, pp. 116-119. WlTTKOWER, 1973, pp. 467, 478, 572, 578.

T R IG A , G IA C O M O

D rago, Gaetano, S. Nicola dei Prefetti, Rome, i960, pp. 29-70. F aldi, I talo, Mostra di antichi dipinti restaurati delle raccolte accade­ miche, Rome, 1968, p. 47. F üssli, 1779, p. 660. L avagnino, E milio , Santa Maria del Popolo, Rome, n.d., p. 22. Massi, B runo, Le Chiese dei Serviti, Rome, II, 1942, p. 95. Missirini, 1823, p. 473. Muñoz Gasparini, L ina , S. Marcello al Corso, Rome, n.d., p. 59. P randi, Adriano, SS. Giovanni e Paolo, Rome, n.d., p. 88. Salerno, L uigi and Susinno, Stefano , in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, pp. 235, 344, 348. S egui, G., T hoenes, C., and Mortari, L., SS. Celso e Giuliano, colle­ giata e cappella papale, Rome, 1966, pp. 71, 74. T accone-G allucci, D omenico, Monografia della chiesa di S. France­ sco di Paola dei Calabresi, Rome, 1916, p. 27. T ir i , 1763, pp. 77, 88, 343, 345, 366, 390, 427, 477.

336

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V A N B L O E M E N , JA N F R A N S

B odart, D id ier , Les peintres des Pays-Bas méridionaux et de la prin­ cipauté de Liège a Rome au XVLLème siècle, Brussels, 1970, I, pp. 12, 107, n i , 211, 296, 342, 343, 369, 432, 455-457, 460, 517, 533, 534; II, pp. i i , 40, 71. B ombe, W alter , Eine unedierte Lebenschreibung des Malers Jan Frans van Bioemen, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XLVI, 1925, pp. 230-242. B usiri V ici, Andrea, Jan Franz Van Bioemen, 'Orizzonte’, e l’origine del paesaggio romano settecentesco, Rome, 1974 (with catalogue raisonné and bibliography). —, Jan Frans van Bloemen, detto Orizzonte, in Dizionario biografico degli Ltaliani, Rome, X, 1968, pp. 793-795. Carpegna, N olfo di , Pitture fiamminghe e olandesi del ’600 , Rome, 1954, P- 9 · —, Paesisti e vedutisti a Roma nel ’600 e nel ’700 , Rome, 1956, pp. 10-12. Coekelberghs, Jean François Van Bloemen et le paysagisme romain du X V I I I siècle, in Annales du Congrès de Liège, Fédération Archéolo­ gique et Historique de Belgique, Liège, 1969. Clark, Rome and the Papal States, 1970, pp. 182-183. F üssli, 1779, p. 84. H oegewerff , Godefridus J oannes, Nederlandsche Kunstenaars te Roms (1660-1725), The Hague, 1942, pp. 59, 60, 211, 266. —, De Bentvueghels, The Hague, 1952, pp. 79, 122, 132, 156, 167. I mdahl, Max , Baumstellung und Raumwirkung. Zu verwandten Land­ schaftsbildern ven Domenichino, Claude Lorrain, und Jan Frans van Bioemen, in Festschrift Martin Wackernagel, Cologne, 1958, pp. 153-184. L aes , Arthur , Le paysage flamand au Musée de Glasgow. Jacques d’Arthois, Corneille Huysmans dit le Malines, Jean-François van Bloemen dit Orizzonte, in Revue belge d’archéologie et d’histoire de l’art, XXVII, 1958, pp. 3-28. Mariette , I, 1851-8153, p. 140. N oach, F riedrich , Das Deutschtum in Rome seit dem Ausgang des Mittelalters, Leipsig, 1927, II, p. 93. Orbaan, J.A.F., Bescheiden in Italie omirent nederlandsche Kunstenaars en Geleerden, The Hague, I, 1911, pp. 78, 243, 244, 265; II, 1913, p. 84, 90, 125. P ascoli, I, 1730, p. 62; II, 1736, p. 368. 337 23

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S usinno, Stefano , in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1 9 7 4 . PP· Ï 3 2 , 180, 184, 189, 195. T it i , 1763, pp. 311, 372, 382, 383, 389, 483. Van Gool, J ohan, De nieuwe Schouburg der nederlandtsche Kunstschilders en Schilderessen, The Hague, I, 1750, pp. 121-122. Van P uyvelde, Léo, La -peinture flamande a Rome, Brussels, 1950, pp. 139-142. W ittkower , Art and Architecture, 1973, p. 498. Z er i , F ederico , La Galleria Pallavicini in Roma, Florence, 1959, pp. 48-51. V A N L O O , JE A N -B A P T IS T E

Amiens, ville de, Catalogue descriptif des tableaux & sculptures du Musée de Picardie, Amiens, 1899, pp. 120-121. B ack, F., Grossherzoglich Hessisches Landesmuseum in Darmstadt, Verzeichnis der Gemälde, Darmstadt, 1914, pp. 89-90. B rière , Gaston, in Bulletin de la société de l’histoire de l’art français, 1924, p. 342. —, Musée national du Louvre, Catalogue des peintres..., Ecole française, Paris, 1924, p. 252. Correspondance, VII, 1897, p. 264, VIII, 1898, pp. 8, 37, 123, 247. Cust, L ionel , The National Portrait Gallery, London, I, 1901, pp. 202, 226, 248. D andré-B ardon, Michel- F rançois, Vie de J.-B. Vanloo, Paris, 1779. D ézaillier d ’Argensville, Antoine - J oseph , Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris, III, 1752, pp. 268-277. —, Voyage pittoresque de Paris, 3rd edit., 1757, pp. 220, 341, 393. D ussieux , L ouis, Les artistes français à l’étranger, 3rd edit., Paris, 1876, pp. 77, 279, 432, 488, 514, 528. F üssli, 1779, p. 669. Göthe, Georg, Notice descriptive des tableaux du Musée national de Stockholm, 3rd edit., Stockholm, 1910, pp. 198-199. J ahnig, K.W. and Steinweg , K., Die staatliche Gemäldegalerie zu Dresden, in Katalog der Alten Meister, Dresden, 1930, pp. 120-121. K alnein , W end von and L evey , Michael, Art and Architecture of the Eighteenth Century in France, Harmondsworth, 1972, pp. 116, 120. L e B lanc, Charles, Manuel de l’amateur d’estampes, Paris, IV, 1890, P· 9 3 · 338

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mariette , V, 1858-1859, pp. 381-382.

P aton, J ames, Catalogne... of thè Pictures in thè Glasgow Art Gallery, Glasgow, 1911, p. 126. T iti, 1763, p. 99. Uomini illustri, X II, 1775, pp. 173-177. V esm e , A lessandro B audi d i , I Van Loo in Piemonte, in Archivio storico dell’arte, VI, 1893, esp. pp. 335-341 (documents). —, Schede Vesme, l’arte in Piemonte dal X V I al X V I I I secolo, Turin, II, 1966, p. 100 (documents). W aagen, G.F., Die Gemäldesammlungen in der kaiserlichen Ermitage zu St. Petersburg, St. Petersburg, 1870, p. 301. WlTTKOWER, 1973, p. 575. V A N W IT T E L , G A S P A R

For the bibliography prior to 1966, see Giuliano Briganti, Gaspar Van Wittel e l’origine della veduta settecentesca, Rome, 1966, pp. 150-151. B archam, W illiam, in Art Bulletin, LI, 1969, pp. 189-193. B odart , D idier , in Revue belge d’archeologie et d'histoire de l’art, XXXV, 1966, pp. 10 5 -110 .

B riganti, Giuliano , Van Wittel e i suoi rapporti con il ‘vedutismo’ veneziano, in Rappresentazione artistica e rappresentazione scien­ tifica nel ‘secolo dei lumi’, Venice, 1972, pp. 333-344. —, Dessins de Vanvitelli, in L ’Oeil, N° 205, Jan., 1972, pp. 12-17. Causa, R affaello, in Napoli nobilissima, V, 1966, pp. 175-181. Chiarini, Marco, in Revue de l’art, N° 3, 1969, pp. 108-110. I ncisa della R occhetta, Giovanni, in Archivio della società romana di storia patria, XCI, 1968, pp. 291-295. Michalkowa, J anina , Ancora un Vanvitelli, in Bulletin du Musée national de Varsavie, XII, 1971, pp. 59-65. Morelli, Giorgio, Appunti bio-bibliografici su Gaspar e Luigi Vanvi­ telli, in Archivio della società romana di storia patria, XCII, 1969, pp. 117-136. Santi, F rancesco, Un’esperienza ‘primitivista’ di Gaspar van Wittel, in Paragone, XXXVI, 1975, pp. 69-71. V itzthum, W alter, in Burlington Magazine, CIX, 1967, pp. 317-318. —·, Gaspar van Wittel e Filippo Juvara, in Arte illustrata, IV, 1971, PP· 5 -9 · W agner , H elga, Ein unbekanntes Frühwerk Gaspar van Wittels, in Berliner Museen, XVIII, 1968, pp. 24-29. 339

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Z O B O L I, G IA C O M O

A ppetiti, Carla, S. Eustachio, Rome, 1964, pp. 34, 37, 51, 65 (with

documents). de Montault, X avier , Les musées et galeries de Rome, Rome, 1870, pp. 340, 377. B ertolotti, A ntonino, Artisti modenesi, ‘parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli X V , X V I , e X V I I , Modena, 1882, p. 94. B rognoli, P aolo, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia, 1826, pp. 44, 165. Campori, Giuseppe , Lettere artistiche inedite, Modena, 1866, pp. 162, 166. Clark, A nthony , in Essays in thè History of Art presented to Rudolf Wittkower, London, 1967, p. 262. Cecchelli, Carlo, S. Maria in Trastevere, Rome, n.d., p. 87. F aldi, I talo, in L ’Accademia nazionale di San Luca, Rome, 1974, p. 132. —, Mostra di antichi dipinti restaurati delle raccolte accademiche, Rome, 1968, p. 50. F erri, P asquale N erino , Catalogo riassuntivo della raccolta di dise­ gni... [alla]... Galleria degli Uffizi..., Rome, 1890, p. 218. F rati, L odovico, in La Bibliofilia, XXII, 1920-1921, p. 276. F ììssli, 1779, p. 727. Missirini , 1823, p. 474. Morrona, A lessandro da , Pisa illustrata nelle arti di disegno, Pisa, III, 1793, p. 191. [Rodella, Giovanni Battista and Carboni, Giovanni Battista], Le pit­ ture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico..., Brescia, 1760, PP· 7 > 5 7 · Se n i , F rancesco Saverio, La Villa d’Este in Tivoli, Rome, 1902, p. 166. T iraboschi, Girolamo, Notizie de’ pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del... Duca di Modena, Modena, 1786, pp. 359-361. T iti , 1763, pp. 16, 44, 99, 151, 155, 269, 400, 405. T iti, P andolfo, Guida... di pittura, scultura ed architettura nella città di Pisa, Lucca, 1751, p. 179. Zocca, E mma, La R. Galleria Estense di Modena, Rome, 1933, p. 27.

B arbier

340

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LIST OF DESTROYED OR SECULARIZED CHURCHES

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

All the churches on this list are included in Pio’s manuscript, and all the buildings are now or once were in Rome. Unless otherwise indicated, the bibliographical references are to Mariano A rmellini, Le Chiese di Roma dal secolo I V al X I X , edit, by Carlo Cecchelli, Rome, 1942 (the text is that of the edition of 1887, to which extensive notes have been added), hereinafter cited as Armellini. S. Adriano in Tribus Fatis (S. Adriano in Campo Vaccino). “La chiesa e di recente scomparsa in occasione del ripristino dell’aula della Curia in cui si trovava inclusa” (Armellini, p. 1227). S. Ambrogio. Destroyed in the early 17th century at the time of the erection of S. Carlo al Corso (G. D rago and L. S alerno , SS. Am­ brogio e Carlo al Corso, Rome, 1967, pp. 51 if.). 5 . Angelo al Corridoio. Destroyed in the nineteenth century (Armel­ lini, p. 1248). 5 . Anna dei Falegnami (o S. Anna dei Funari, o S. Maria in Iulia). Destroyed in 1887 (Armellini, p. 549). S. Barbara dei Librai. The church was abandoned recently and it is now used as a warehouse (Cecilia P ericoli R idolfini, Guide rionali di Roma: VI, Barione, Pt. II, 2nd edit., 1977, p. 166). 5 . Bartolomeo dei Vaccinari (o S. Stefano de Arenula). Destroyed (Armellini, p. 487). S. Bernardo della Compagnia (S. Bernardo alla Colonna Traiana). Destroyed c. 1736-1748 to make way for the church of the SS. Nome di Maria (Armellini, p. 2x2). S. Chiara al Quirinale. Destroyed (along with S. Maria Maddalena, q.v.) in the mid-i9th century to provide a garden adjoining the apartments on the Quirinal that were provided for the German Emperor Wilhelm II at the time of his visit to Rome (Armellini, pp. 229-230). Chiese dell’Angelo Custode,. Destroyed in the 19th century at the time of the widening of Via del Tritone (Armellini, p. 1248). 3 43

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Chiesa delle Convertite,. See S. Maria Maddalena delle Convertite. S. Eufemia. Destroyed in the early 19th century (Armellini, p. 208). S. Giovanni in Capite (S. Giovannino a Strada della Vita). Destroyed (Armellini, p. 360). S. Lorenzo in Piscibus. The church was deconsecrated, and Cecchelli, writing in 1942, reported that it “è sotto demolizione” (Armellini, p. 1331), but the building, completely stripped of its interior de­ corations, still exists in the courtyard of a large building of relatively recent construction that faces Via Pfeiffer. S. Maria Annunziata (Chiesa delle Monache Barbarine). Destroyed shortly after 1870 to make way for a building for the Ministry of War (Armellini, p. 1015). S. Maria della Concezione ai Monti. Destroyed in the 19th century at the time when Via Cavour was extended (Armellini, p. 257). S. Maria Egiziaca. In the 9th century the church was bruit into the pagan temple commonly known as Fortuna Virilis. It was destroyed when the ancient edifice was stripped of its later additions (Roma e dintorni, T.C.I., Milan, 1967, p. 407). 5 . Maria delle Grazie. The church was secularized in the 19th century and incorporated into the structure of the Ospedale della Conso­ lazione (Armellini, p. 657). S. Maria Maddalena delle Convertite (S. Lucia della Colonna). This church was destroyed at the end of the 18th century at the time of the French invasions (Armellini, p. 359). S. Maria Maddalena al Quirinale. Destroyed (along with S. Chiara, q. v.) in the mid-xgth century to provide a garden adjoining the apartments on the Quirinal that were provided for the German Emperor Wilhelm II at the time of his visit to Rome (Armellini, pp. 229-230). 5 . Maria della Purificazione. Destroyed about 1874 (Armellini, p. 280). S. Maria Regina Coeli. The church was destroyed shortly after 1870 at the time when the monastery was turned into a prison (Ar­ mellini, p. 804). 5 . Maria delle Vergini. The church was secularized in the latter part of the 19th century and incorporated into the offices of the Ministry of the Treasury (Armellini, p. 321). S. Marta al Collegio Romano. This small church, which was lavishly 344

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

decorated during the last third of the 17th century, was turned into a Masonic lodge at the time of the French invasions, and after 1870 it was used as a military warehouse (Armellini, p. 574). For a time it was used by the police, and later, in the 1960’s, it served as an exhibition hall for the Soprintendenza alle Gallerie. In 1977 it was transferred to the Gabinetto Fotografico Nazionale. S. Marta in Vaticano. "Recentemente distrutta” (Armellini, p. 1384). S. Martino al Monte della Pietà (S. Martino in Panerella). Destroyed in the mid-i8th century (Armellini, pp. 492-493). S. Nicola in Aricione. “Fu demolita fra il 1907 e il 1908 per l’apertura della grande strada avanti all’ingresso del Tunnel” (Armellini, p. 1388). S. Nicola ai Cesarmi (S. Nicola dei Calcarari). "La chiesa è oggi scom­ parsa” (Armellini, p. 602). S. Romualdo. The church was torn down in the late 19th century to make way for an extension of Via Nazionale (Armellini, p. 3x5). 5 . Simone Profeta (S. Simone a Piazza Lancellotti). The church was destroyed in the first part of this century (C. Cecchelli, L ’Urbe, V, N° 9, 1940, pp. 5-10). Spirito Santo a Colonna Traiana. “Fu distrutta l’anno 1812 per gli scavi d’ima parte del foro Traiano ai tempi di Pio V II” (Armel­ lini, p. 213). S. Valentino (S. Sebastiano de’ Mercanti). The church was destroyed in the mid-i9th century to make way for the construction of Pa­ lazzo Guglielmi a Piazza Paganica (Armellini, p. 698).

345

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LIST OF MEMBERS OF THE ACCADEMIA DI SAN LUCA

\

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

About half the artists with lives in Pio were members of the Ac­ cademia di San Luca. Besides their names, where possible we have given the date of their admission. In addition, those dates which are in parentheses refer to the year or years when an artist held the office of principe. This information is drawn in large part from the membership lists and dates in Giuseppe Ghezzi, I l Centesimo dell’anno MDCXCV celebrato in Roma dall’Accademia del Disegno..., Rome, 1696 (rarely consulted, though of special value because of the many years that its author held the office of Segretario - but to be used with caution); from Melchior Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca..., Rome, 1823; and, for the principi, from the list given in the Annuario della Accademia nazionale di San Luca, XI, 1975, pp. 105-m . For correcting errors in other sources the individual entries in Thieme-Becker have sometimes proved helpful, especially when based on archival material discovered by Noack. While we have tried to make this list as complete as possible, we make no claim that it is exhaustive. It should be recalled, as Mis­ sirini has already pointed out, that the archives of the Academy contain substantial gaps, especially in that part which deals with the first half of the 17th century, and that the entire archive, while frequently con­ sulted, has never been studied thoroughly and in detail. Albani, Francesco Alberti, Cherubino (1611-1614; 1615-16x6) Algardi, Alessandro (1639-1640) Allegrini, Francesco 1655 Arpino, Giuseppe Cesari, Cavaliere d’ (1600; 1629) Badalocchio, Sisto Baglione, Giovanni (1617-1619) Baldi, Lazzaro 1654 Barbieri, Pietro Andrea 349

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Barocci, Federico Bartoli, Pietro Santi 1670 Benefìal, Marco 1746 Bernini, Giovanni Lorenzo (1630) Berrettoni, Niccolò 1675 Bonatti, Giovanni 1663 Bonocore, Giovanni Battista 1678 (1699) Brandi, Giacinto c. 1651 (1668; 1684-1685) Brill, Paul (1620-1621) Caffà, Melchiorre 1662 Camassei, Andrea before 1634 Cametti, Bernardino 1719 Canevari, Antonio 1724 Canini, Giovanni Angelo 1636 Caravaggio Carlone, Andrea 1675 Carracci, Agostino Carracci, Annibaie Carracci, Antonio Carracci, Lodovico Casolani, Cristofano Castello, Bernardo Castiglione, Giovanni Benedetto 1634 Cerquozzi, Michelangelo 1634 Chiari, Fabrizio 1655 Chiari, Giuseppe 1697 (1723-1725) Ciampelli, Agostino (1623-1624) Cignani, Carlo Claude Lorraine before 1635 Conca, Sebastiano 1719 (1729-1732; 1739-1741) Cortese, Guglielmo 1657 Cortona, Pietro da (1634-1637) Costanzi, Placido 1741 (1758-1759) Croce, Baldassare (1628) De Vecchi, Giovanni 1570 (1595-1596) Domenichino Dughet, Gaspar 1657 Ferrata, Ercole 1657 Ferri, Cho 1657 Fontana, Lavinia 350

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Garzi, Luigi 1670 Gaulli, Giovanni Battista 1662 (1674) Ghezzi, Giuseppe 1674 Ghezzi, Pier Leone 1705 Gimignani, Giacinto 1634 Gimignani, Lodovico 1672 (1688-1689) Grammatica, Antiveduto 1593 (1624) Grimaldi, Giovanni Francesco 1634 (1666) Guercino Guidi, Domenico 1631 (1669-1670) Helmbrecker, Theodor 1684 Lafage, Raymond de before 1629 Lamberti, Bonaventura 1697 Lanfranco, Giovanni c. 16x3 (1631-1632) Lauri, Filippo 1654 (1685-1686) Lebrun, Charles (1676-1677) Le Gros, Pierre L e n a rd i, G io v a n n i B a t t is t a 16 9 0

Leoni, Lodovico Luti, Benedetto 1694 (1720) Luzzi, Filippo 1695 Maratti, Carlo 1662 (1664-1665; 1699-1713) Masucci, Agostino 1724 (1736-1738) Melchiorri, Giovanni Paolo 1706 Mola, Pier Francesco 1655 (1662-1663) Monaville, François 1680 Morandi, Giovanni Maria 1657 (1671; 1680) Muratori, Domenico Maria 1705 Muziano, Girolamo Nebbia, Cesare (1597) Nelli, Pietro 1719 Nogari, Paris Nucci, Avanzino Odazzi, Giovanni 1706 Passeri, Giovanni Battista 1638 Passeri, Giuseppe 1693 Passignani, Domenico 1581 Pietro de’ Pietri 1711 Pomarancio, Cristoforo Pomarancio, Niccolò 1581

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Poussin, Nicolas Raggi, Antonio 1657 Reder, Christian 1721 Reni, Guido c. 1604 Ricci, Giovanni Battista 1588 (1623-1624) Romanelli, Giovanni Francesco (1638-1639) Rosa, Salvator 1650 Rossi, Angelo de’ 1 7 1 1 Rubens, Peter Paul Rusconi, Camillo 1707 (1727-1728) Sacchi, Andrea 1636 Salimbene, Ventura Saraceni, Carlo c. 1607 Schor, Giovanni Paolo Scilla, Agostino 1679 Seiter, Daniel 1686 Strada, Vespasiano c. 1604 Tempesta, Antonio Testa, Pietro Trevisani, Francesco 1697 Van Bloemen, Jan Frans 1742 Vanni, Francesco Van Wittel, Gaspar 1711 Vouet, Simon (1624-1627) Zoboli, Giacomo 1725 Zuccari, Federico (1593-1594)

352

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LIST OF THE PORTRAITS IN STOCKHOLM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pio tells us that he provided drawings to accompany each of the 225 artists’s lives that go to make up his manuscript. Not all of these have been identified, but a very substantial part are now in the Nationalmuseum in Stockholm. All of these have been published by Anthony Clark in an important article in Master Drawings (V, 1967, pp. 3-13; plates x-16). The following list, which provides the name of the artist portrayed and the corresponding inventory number of the portrait drawing in the Nationalmuseum in Stockholm, is taken directly from the information provided by Clark. The reader is advised, however, to turn to the article itself, where he will find a separate catalogue entry for each of the drawings, and the collection as a whole discussed in considerable detail. Clark was also able to identify a handful of drawings that were part of the original group but did not find their way to Stockholm. These too are appended at the end of the list below. Algardi, Alessandro: 1154/1863 Allegrini, Francesco: 3015/1863 Amorosi, Antonio Mercurio: 3040/1863 Andrea del Sarto: 136/1863 Arpino, Giuseppe Cesari, Cavaliere d’: 503/1863 Badalocchio, Sisto: 3011/1863 Baglione, Giovanni: 512/1863 Baldi, Lazzaro: 3025/1863 Bandinelli, Baccio: 127/1863 Barigioni, Giovanni Antonio: 650/1863 Barocci, Federico: 399/1863 Bartoli, Francesco: 3049/1863 Beccafumi, Domenico: 227/1863 Bella, Stefano della: 188/1863 Berchem, Claes Pieterz: 3068/1863 Berrettoni, Niccolo: 3028/1863 Bloemart, Abraham: 1887/1863 355

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Boi, Hans: 1876/1863 Bonatti, Giovanni: 3027/1863 Bonocore, Giovanni Battista: 3031/1863 Bonzi, Pietro Paolo: 30x0/1863 Brandi, Giacinto: 575/1863 Brill, Paul: 3069/1863 Caffà, Melchiorre: 604/1863 Cagnacci, Guido: 1148/1863 Calandrucci, Giacinto: 617/1863 Calvaert, Denis: 3067/1863 Camassei, Andrea: 3018/1863 Cambiaso, Luca: 1545/1863 Cametti, Bernardino: 3046/1863 Canevari, Antonio: 3059/1863 Canini, Giovanni Angelo: 3020/1863 Caravaggio: 3009/1863 Carlòne, Andrea: 3030/1863 Carracci, Annibaie: 941/1863 Carracci, Antonio: 30x4/1863 Carracci, Lodovico: 890/1863 Casolani, Alessandro: 233/1863 Castello, Bernardo: 1600/1863 Castiglione, Giovanni Benedetto: 1602/1863 Cerquozzi, Michelangelo: 3019/1863 Ceruti, Michelangelo: 3043/1863 Chiari, Giuseppe: 3037/1863 Ciampelli, Agostino: 132/1863 Conca, Sebastiano: 656/1863 Cort, Cornelis: 3004/1863 Cortese, Guglielmo: 580/1863 Cortona, Pietro da: 526/1863 Creccolini, Antonio: 3053/1863 De Marchis, Alessio: 3061/1863 De Vecchi, Giovanni: 3006/1863 Domenichino: 1104/1863 Dughet, Gaspar: 2452/1863 Ferigioni, Bernardino: 3055/1863 Ferri, Ciro: 597/1863 Garzi, Luigi: 612/1863 Gaulli, Giovanni Battista: 607/1863 3 56

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Germisoni, Filippo: 3042/1863 Ghezzi, Giuseppe: 3026/1863 Ghezzi, Pier Leone: 654/1863 Gimignani, Giacinto: 3034/1863 Gimignani, Lodovico: 621/1863 Giovane, Francesco: 3021/1863 Giovanni da Udine: 383/1863 Giulio Romano: 2998/1863 Grimaldi, Giovanni Francesco: 1200/1863 Guercino: 1x08/1863 Guerra, Giovanni: 3003/1863 Helmbrecker, Theodor: 3071/1863 Lamberti, Bonaventura: 632/1863 Lanzani, Andrea: 595/1863 Lenardi, Giovanni Battista: 634/1863 Leoni, Lodovico: 3001/1863 Locatelli, Andrea: 3064/1863 Lombardelli, Giovanni Battista: 3002/1863 Luzzi, Filippo: 3044/1863 Marco da Siena: 229/1863 Massimo, Camillo: 3022/1863 Masucci, Agostino: 3063/1863 Maturino da Firenze: 340/1863 Melchiorri, Giovanni Paolo: 3041/1863 Michelangelo: 1x5/78 Mola, Giovanni Battista: 3019/1863 Mola, Pier Francesco: 554/1863 Monavijle, François: 3074/1863 Morandi, Giovanni Maria: 3023/1863 Morto da Feltro: 2997/1863 Muziano, Girolamo: 1359/1863 Nasini, Apollonio: 3065/1863 Nasini, Giuseppe Nicola: 644/1863 Nelli, Pietro: 3051/1863 Nogari, Paris: 3013/1863 Odazzi, Giovanni: 3048/1863 Onofri, Crescenzio: 3072/1863 Orazi, Andrea Antonio: 3050/1863 Ottini, Felice: 3033/1863 Passeri, Giovanni Battista: 3024/1863

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Passeri, Giuseppe: 3035/1863 Penni, Giovanni Francesco: 2999/1863 Perin del Vaga: 397/1863 Peruzzi, Baldassare: 2996/1863 Pesci, Girolamo: 3057/1863 Piastrini, Giovanni Domenico: 3058/1863 Pietro de’ Pietri: 647/1863 Pinturicchio, Bernardino: 300/1863 Polidoro da Caravaggio: 363/1863 Pozzo, Andrea: 3073/1863 Procaccini, Andrea: 652/1863 Procaccini, Giulio Cesare: 1365/1863 Puccini, Biagio: 3052/1863 Raffaellino del Colle: 343/1863 Raffaellino da Reggio: 3007/1863 Raphael: 273/1863 Reder, Christian: 3076/1863 Reni, Guido: 1037/1863 Ricci, Giovanni Battista: 3005/1863 Ricciolini, Michelangelo: 3036/1863 Rocca, Michele: 3045/1863 Romanelli, Giovanni Francesco: 543/1863 Roos, Philipp Peter: 638/1863 Rosso Fiorentino: 2995/1863 Rubens, Peter Paul: 1907/1863 Rusconi, Camillo: 3039/1863 Salviati, Francesco: 157/1863 Saraceni, Carlo: 1508/1863 Schor, Giovanni Paolo: 3070/1863 Scilla, Agostino: 3032/1863 Seiter, Daniel: 614/1863 Solimena, Francesco: 1610/1863 Solimena, Giulio: 3056/1863 Strada, Vespasiano: 3012/1863 Tintoretto, Domenico: 3008/1863 Tintoretto, Jacopo: 1397/1863 Titian: 1380/1863 Trevisani, Francesco: 3038/1863 Triga, Giacomo: 3054/1863 Van Bloemen, Jan Frans: 2179/1863 358

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Van der Broeck, Hendrick: 2209/1863 Van Leyden, Lucas: 1857/1863 Van Wittel, Gaspar: 3075/1863 Vasselli, Alessandro: 3029/1863 Viviani, Antonio: 464/1863 Vos, Martin de: 3066/1863 Zoboli, Giacomo: 3060/1863 Zuccari, Taddeo: 440/1863

PORTRAIT DRAWINGS NOT IN STOCKHOLM Albani, Francesco: New York, Coll. Victor Sordan Correggio: Vienna, Albertina, 17664 Gessi, Francesco: Berlin, Dahlem, 26133 Giorgione: Chicago, Art Institute, Gurley Coll., 22.3282 Imperiali, Francesco: Edinburgh, National Gallery of Scotland, R.N. 130 Luti, Benedetto: Paris, Louvre, 1268 Poussin, Nicolas: Versailles, Coll. René Varin Rosa, Salvator: Edinburgh, National Gallery of Scotland, D. 1671 Vasari, Giorgio: Amsterdam, Museum Foder (as by Maratti)

359

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ALPHABETICAL LIST OF THE BIOGRAPHIES OF THE ARTISTS

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Albani, Francesco Alberti, Cherubino Albertinelli, Mariotto Algardi, Alessandro Allegrini, Francesco Amorosi, Antonio Mercurio Andrea del Sarto Arpino, Giuseppe Cesari, Cavaliere d’ Badalocchio, Sisto Baglione, Giovanni Baldi, Lazzaro Bandinelli, Baccio Barbieri, Pietro Andrea Barigioni, Giovanni Antonio Barocci, Federico Bartoli, Francesco Bartoli, Pietro Santi Bassano, Francesco Baur, Giovanni Guglielmo Becca fumi, Domenico Bella, Stefano della Benefìal, Marco Berchem, Claes Pieterz Bernini, Giovanni Lorenzo Berrettoni, Niccolò Bloemart, Abraham Boi, Hans Bonasone, Giulio Bonatti, Giovanni Bonocore, Giovanni Battista

33

201 181 13 35 15°

15 105 162 77

63 21 17 ° 195 49 41

136 36 91 32 163 188 173

65 112 13 78 104 85 85 363

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Borione, Carlo Bonzi, Pietro Paolo Brandi, Giacinto Bresanch, Giovanni Brill, Paul

180 126

Caffà Melchiorre Cagnacci, Guido Calandrucci, Giacinto Callot, Jacques Calvaert, Denis Cajnassei, Andrea Cambiaso, Luca Cametti, Bernardino Canevari, Antonio Canini, Giovanni Angelo Cantarmi, Simone Caravaggio Carlone, Andrea Carracci, Agostino Carracci, Annibaie Carracci, Antonio Carracci, Lodovico Casolani, Alessandro Casolani, Cristofano Castello, Bernardo Castiglione, Giovanni Benedetto Cennini, Pietro Paolo Cerquozzi, Michelangelo Ceruti, Michelangelo Chiari, Fabrizio Chiari, Giuseppe Ciampelli, Agostino Cignani, Carlo Cigoli, Lodovico Claude Lorraine Conca, Sebastiano Correggio, Antonio Cort, Comelis Cortese, Giacomo

III IOI

55 85

114

87 53

120 14

67 152 153 93

158 73

90 42 44 19

60 186 102 26 177 197 109 76 205 108 204 27 62 30 145

18 IOI

52

364

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cortese, Guglielmo Cortona, Pietro da Costanzi, Placido Creccolini, Antonio Croce, Baldassare

212

Daniele da Volterra De Marchis, Alessio De Vecchi, Giovanni Domenichino Dughet, Gaspar Dürer, Albrecht

33 142 78 46 45 13

Farinati, Paolo Ferigioni, Bernardino Ferrata, Ercole Ferri, Ciro Fontana, Lavinia Franceschini, Marco Antonio

115 147 201 31 206 198

Gabbiani, Antonio Domenico Garzi, Luigi Gaulli, Giovanni Battista Germisoni, Filippo Gessi, Francesco Ghezzi, Giuseppe Ghezzi, Pier Leone Ghirlandaio, Domenico Gimignani, Giacinto Gimignani, Lodovico Giordano, Luca Giorgione * Giovane, Francesco Giovanni da Udine Giulio Romano Grammatica, Antiveduto Grimaldi, Giovanni Francesco Guercino Guerra, Giovanni Guidi, Domenico

196 69 23

58

134

194 19

39

122 107 154

157 56 61 68 99 37

83 103 207 97 91 102 188 365

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Helmbrecker, Theodor

178

Imperiali, Francesco

40

Lafage, Raymond de Lamberti, Bonaventura Lanfranco, Giovanni Lanzani, Andrea Lauri, Filippo Lebrun, Charles Le Gros, Pierre Lenardi, Giovanni Battista Leoni, Lodovico Le Pautre, Jean Locatelli, Andrea Lombardelli, Giovanni Battista Luti, Benedetto Luzzi, Filippo Mantegna, Andrea Maratti, Carlo Marco da Siena Massimo, Camillo Masucci, Agostino Maturino da Firenze Melchiorri, Giovanni Paolo Michelangelo Mola, Giovanni Battista Mola, Pier Francesco Monaville, François Morandi, Giovanni Maria Morto da Feltro Muratori, Domenico Maria Muziano, Girolamo Nasini, Apollonio Nasini, Giuseppe Nicola Nebbia, Cesare Nelli, Pietro

174 25

81 132 203 192 193

89 66 192 185 89 24 39

15

27 189 140 145

179 56 75

86 117 ·

37 54

183 186 96 185 155

30 123

366

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nogari, Paris Nucci, Avanzino

190 213

Odazzi, Giovanni Onofri, Crescenzio Orazi, Andrea Antonio Ottini, Felice

151

Palma Vecchio Parmigianino Passeri, Giovanni Battista Passeri, Giuseppe Passignani, Domenico Pernii, Giovanni Francesco Perin del Vaga Perugino Peruzzi, Baldassare Pesci, Girolamo Piastrini, Giovanni Domenico Pietro de’ Pietri Pinturicchio, Bernardino Piola, Domenico Polidoro da Caravaggio Pomarancio, Cristoforo Pomarancio, Niccolò Poussin, Nicolas Pozzo, Andrea Procaccini, Andrea Procaccini, Giulio Cesare Puccini, Biagio

4i 34 72 X04 209 184 116 118 22 149

Raffaellino del Colle Raffaellino da Reggio Raggi, Antonio Raimondi, Marco Antonio Raphael Reder, Christian Reni, Guido Ricci, Giovanni Battista Ricciolini, Michelangelo

130 129 210

30 139 38

90 133 22 186 126 29 208 112 I7 16 182 25'

7i 138 160 79 88

no 367

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

'

Rocca, Michele Romanelli, Giovanni Francesco Roos, Philipp Peter Rosa, Salvator Rossi, Angelo de’ Rosso Fiorentino Rubens, Peter Paul Rusconi, Camillo

Ili

Sacchi, Andrea Salimbene, Ventura Salviati, Francesco Sani, Domenico Saraceni, Carlo Schor, Giovanni Paolo Scilla, Agostino Sebastiano del Piombo Seiter, Daniel Solimena, Francesco Solimena, Giulio Strada, Vespasiano

17 169 35 142 119 57 128 166 31 36 144 180

Tempesta, Antonio Teniers, David Testa, Pietro Tintoretto, Domenico Tintoretto, Jacopo Titian Trench, Henry Trevisani, Francesco Triga, Giacomo

20 172 83

Van Bloemen, Jan Frans Van der Broéck, Hendrick Van der Kabel, Adrien Van Dyck, Anthony Van Leyden, Lucas Van Loo, Jean-Baptiste Vanni, Francesco Van Wittel, Gaspar

93 20 21 48 67 156 42 53

94 146 131 187 175 124 26

35

58 164 161 37 42

368

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vasari, Giorgio Vasselli, Alessandro Venusti, Marcello Veronese, Paolo Viviani, Antonio Vos, Martin de Vouet, Simon

ioo 143 199 113 21 73 160

Zoboli, Giacomo Zuccari, Federico Zuccari, Taddeo

148 51 168

369 25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX OF NAMES

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Under the entries for individual artists, the location of works of art is always Rome unless otherwise stated. Where the letter ‘n’ pre­ cedes a page number, the reference is to the notes. Where the letter ‘b’ precedes a page number, the reference is to one of the individual bibliographies. Abate, Antonio, 131 Acciaioli family, 203 Acquaviva, Card. Francesco, 16, 145, 156, 195, 198 Adda, Card, d’, 149 Agostino Veneziano, 71, 104 Albani, Card. Alessandro, 185, 198 Albani, Card. Annibale, 198 Albani, Carlo, 180 Albani family, 109, 137, 143, 154 Albani, Francesco, 2, 17, 27, 3 3 -3 4 . 4 5 . 46, 7 9 . IJ7 . 121 >n. 217, 349 S. Giacomo degli Spagnoli, Virgin restoring sight to a Blind Man, 34. n. 217 S. Maria della Pace, 34, n. 217 S Salvatore in Lauro, S. Lorenzo Giustiniani, 34, n. 217 Pal. del Quirinale, Angels; Presentation of Virgin, 34, n. 217 Pal. Verospi, 33, n. 217 Coll. Borghese, The Four Elements, 33 Coll. King of France, The Four Seasons, 34, n. 217 , Coll. Duke of Mantua, The Four Elements, 33 Coll. Duke of Savoy, The Four Elements, 33, n. 217 Alberoni, Card., 195 Albert, Archduke, 174 Alberti, Cherubino, 201, 349 S. Giovanni in Laterano, 201 S. Lorenzo in Panisperna, 201 S. Maria sopra Minerva, Angels, Prophets and Sibyls, 201 S. Maria in Via, Landscape with Angels, 201 373

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Silvestro al Quirinale, Angels holding Crest, 201 Pai. Vaticano, Sala Clementina, 201 Engravings after Polidoro da Caravaggio, Michelangelo and Zuccari, 201 Alberti, Giovanni, 201 Alberti, Michele, 201 Albertinelli, Biagio di Bindo, 181 Albertinelli, Mariotto, 181-182 S. Silvestro al Quirinale, Christ and the Virgin with SS. Dominic and Catherine of Siena, 182 Florence, Certosa, Crucifixion with Virgin, Mary Magdalene and Angels, 181 Florence, S. Giuliano, Crucifixion with God the Father and Angels, 181 Florence, Casa Medici, 181 Aldobrandini, Card., 47, 106, n. 237 Alexander VI, 22, 183 Alexander VII, 36, 57, 65, 94, 98, 118, 132, 206, 211, n. 253, n. 255, n. 276 Alexander VIII, 38, 54 Algardi, Alessandro, 13-14, 80, 188, 202, 203, n. 217, n. 248, 349 S. Giovanni dei Fiorentini, Corsini Monument, 14, 203 SS. Luca e Martina, Three terracotta statues, 14, n. 217 S. Maxcello, Frangipane, Six Portrait Busts of the, 14 S. Maria Maggiore, Patrizi Monument; Santarelli Monument, 14 S. Maria in Vallicella, S. Philip Neri, 14 S. Marta in Vaticano, Crucifixion, 14, n. 217 S. Pietro in Vaticano, Leo I and Atilla, 14 Pal. dei Conservatori, Innocent X , 14 Allegri, Antonio, see Correggio Allegrini, Angelica, 36 Allegrini, Flaminio, 36 Allegrini, Francesco, 35-36, 45, n. 218, 349 SS. Cosma e Damiano, 36 S. Marco, 36, n. 218 Pai. Costaguti, 36 Pai. De Carolis, 36, n. 218 Pai. Vaticano, Palazzo Nuovo, 36 Allori, Alessandro, 62 Altieri, Angelo, 105 Altieri, Card., 72 374

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Altieri, Laura, 198 Altieri family, 40, 87, 208 Alto, Monsù, 148, 185 Altoviti family, 101 Amorosi, Antonio Mercurio, 144, 150-151, n. 218, b. 288-289 S. Andrea della Valle, 151, n. 218 S. Maria Egiziaca, S. Gregory Levantine, 150, n. 218 S. Rocco, Vision of S. Francis of Paola, 151 Pai. Ruspoli, 151, n. 218 Coll. Duca d’Uzeda, 150 Civitavecchia, Pai. Magistrale, Innocent X I I receiving thè Senate; The Virgin and S. Ferma, 150, n. 218 Foligno, 150 Vallerano, 150 Andrea di Ceri, 116 Andrea di Cosimo, 183 Andrea del Sarto, 15, 35, 60, 62, 100, 197, n. 218 Florence, SS. Annunziata, Miracles of S. Philip Benizzi, 15 Florence, Chiostro dello Scalzo, 15, n. 218 Florence, Casa Medici, Leo X , Medici Cardinals, 15 Florence, Casa Strozzi, Strozzi Cardinals, 15 Angelilli, Marchese, 80 Antonio da Romilione, V Aprile, Francesco, 203 S. Anastasia, S. Anastasia, 203 Arpino, Giuseppe Cesari Cavaliere d’, 35, 74, 80, 105-107, 109, 117,135, 212, n. 218-219, 349 S. Atanasio dei Greci, 106, n. 218 S. Bartolomeo all’Isola, 106, n. 219 S. Crisogono, 106, n. 219 S. Francesco a Ripa, 106 S. Giovanni Calibita, 106, n. 218 S. Giovanni in Fonte, 106, n. 219 S. Giovanni in Laterano, 106, n. 2x9 S. Lorenzo in Damaso, Scenes of life of S. Lawrence, 106, n. 218 S. Lucia in Selci, 107 S. Luigi dei Francesi, 106 S. Maria delle Fornaci, 106 S. Maria Maggiore, Cappella Paolina, Scenes of Life of S. Gregory, 106, n. 219 3 75

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. S. S. S.

Maria sopra Minerva, xo6, n. 218 Maria della Pace, 107 Maria della Scala, 106, n. 219 Maria in Vallicella, Coronation of the Virgin; Presentation of the Virgin, 106 S. Pietro in Vaticano, cartoons for mosaics, 106, n. 219 S. Prassede, 106, n. 219 S. Silvestro al Quirinale, S. Sylvester, 106 SS. Trinità dei Monti, Canonization of S. Francis of Paola, 106 Pai. dei Conservatori, 106, n. 219 Pai. Laterano, 106 Pai. del Quirinale, Scenes of life of S. Gregory the Great, 106, n. 218 Pal. Vaticano, Sala dei Palafrenieri, Virtues and Putti, 106; Sala Vecchia, Samson, 106; Logge di Gregorio X III, 105 Naples, Certosa di S. Martino, 106, n. 218 Knighted by Clement V ili, 106; Knighted by King of France, 107 Arrigo Fiammingo, see Van der Broeck, Hendrick Asentio, Carlo, 118 Astalli, Card., 94, n. 227 Azzolini, Card., 175 Baccale, Salomone, 69 Baccio della Porta, 181 Bacicelo, see Gaulli, Giovanni Battista Badalocchio, Sisto, 79, 81, 162-163, 3 4 9 S. Sebastiano fuori le Mura, Madonna and Child with Pilgrims, 162 Pai. Albani, 162 Pal. Verospi, Judgement of Paris; two Scenes with Polyphemus; Friezes, 162 Drawings of Raphael’s paintings in the Logge Vaticane, 162 Badile, Antonio, 113 Baglione, Giovanni, 77-78, n. 219-220, 349 S. Cecilia in Trastevere, 77, n. 219 SS. Cosma e Damiano, S. John the Evangelist revives a Dead Man, 77, n. 220 S. Giovanni in Laterano, 77, n. 219 S. Maria degli Angeli, 77, n. 219 S. Maria dell’Orto, 77, n. 219 S. Maria della Purificazione, 77, n. 220 S. Marta in Vaticano, 77, n. 219 S. Nicola in Carcere, 77, n. 219 376

-:.5 ;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Pietro in Vaticano, Christ Washing Feet of Apostles·, Resurrection of Tahitha, 77, n. 220 S. Pudenziana, 77 Scala Santa, 77, n. 219 Pal. Laterano, 77 Pal. Pallavicini-Rospiglio 1 , 77, n. 220 Pal. Vaticano, Biblioteca, 77 Author of Vite de’ pittori romani, 77 Knighted by Paul V, 77 Bagnacavallo, 60 Balbi, F., n. 245 Baldassare da Bologna, see Baldassare Croce Baldassar da Siena, see Baldassare Peruzzi Baldi, Lazzaro, X, 32, 39, 63-64, 89, 105, 108, 206, n. 220, 349 S. Anastasia, Nativity, S. Anastasia in Glory with Angels; Madonna del Rosario; Scenes from life of S. Charles Borromeo·, Scenes from life of S. Philip Neri, 64 Oratorio del Caravita, 64, n. 220 SS. Croce e Bonaventura dei Lucchesi, Blessed Zita, 64 S. Giovanni in Laterano, Vision of S. John on Patmos, 64 S. Giovanni in Oleo, 64, n. 220 SS. Luca e Martina, Martydom of S. Lazarus, 64 S. Marcello al Corso, Annunciation, 64 S. Marco, Episcopal Saint, 64, n. 220 S. Maria sopra Minerva, Cappella di S. Rosa; Pius V, 64, n. 220 S. Maria della Pace, S. Ubaldo; Two Saints, Canons of the Lateran Basilica, 64, n. 220 S. Maria in Vallicella, Creation of the Angels·, Fall of the Rebel Angels, 64 Propaganda Fide (Chiesa dei Re Magi), Christ’s Charge to S. Peter, 64 Pal. del Quirinale, David Slaying Goliath, 64, n. 220 Baldovinetti, Alessio, 157 Ballinert, Giovanni, see Bilivert, Giovanni Bamboccio, see Van Laer, Pieter Bandinelli, Baccio, 21, 35, 71 Martyrdom of S. Lawrence; Slaughter of the Innocents, 21 Bandinelli, Clemente, 21 Barbalonga, Antonio, 128 Barbellini, Giovanni Lorenzo, VII Barberini, Card., 94, 95, 96, n o , 113, 135 377

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Barberini family, 95, 96 Barbieri, Francesco, see Guercino Barbieri, Pietro Andrea, X, 170-172, n. 220-221, b. 289-290, 349 'SS. Giovanni e Paolo, 172, n. 221 S. Girolamo della Carità, 172, n. 220 Ferrara, Pal. of Card. Casoni, frescoes showing Dukedom of Fer rara, 171 Fosdinovo, S. Marciaso, Death of S. Joseph, 171 Sarzana, Duomo, 171, 172 Sarzana, Standard of the Rosary, 171 Death of S. Joseph, 172 Massacre of the Innocents, 171 Premio di terza classe of the Accademia di S. Luca, 1707; premio di seconda classe, 1708, 171 Barigioni, Giovanni Antonio, XI, 171, 195-196, b. 290 Stimmate di S. Francesco, The Weeping Madonna, 196 S. Joseph-, S. Francis receives the Stigmata (drawings for engrav­ ings), 196 Barile, Giovanni, 15 Barocci, Ambrogio, 49 Barocci, Federico, V ili, 2, 21, 42, 49-50, 101, 158, 170, n. 221, 350 S. Maria sopra Minerva, The Last Supper, 50 S. Maria in Vallicella, Presentation of Virgin, 50 Pal. Vaticano, Casino di Pio IV, Moses on Mt. Sinai, 50, n. 221 Perugia, Duomo, Deposition, 50 Urbino, S. Francesco, Perdono of S. Francis of Assisi, 50 Portrait of Card. Giulio della Rovere, 49 Baronio, Card. Cesare, 21, 42 Bartoli, Francesco, 41, b. 290 Bartoli, Pietro Santi, 41, 81, 128, 136-138, 140, 350 Engravings after Lanfranco’s drawings for the proposed paintings for the Loggia della Benedizione, S. Pietro, 81 Etchings of ancient Roman arches, 137 Etchings of antique sarcophagi, 137 Etchings of antique oil lamps, 137 Etchings (128) of Trajan’s Column, 137 Ethings, of Raphael’s ptgs. in Vatican, 137 Etchings of tapestries of life of Leo X, 137 Etchings of Giulio Romano’s works in Mantua, 137 Etchings of works of Carracci, Carlo Maratti, 137 37 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Etchings of the Column of Marcus Aurelius, 137 Casa Borghese, Casino of Villa Borghese, 137 Casa Massima, 137, 141 Commissioned by Louis XIV, Queen Christina, Duke of Parma, Duke o Mantua, Cassiano dal Pozzo, 137 Office of Antiquario Apostolico, 138 Bassano, Francesco, 36-37, 44, 51, 92, n. 221 Il Gesù, Adoration of the Holy Trinity, 37 S. Luigi dei Francesi, Assumption, 37 Venice, Pal. Ducale, Sala del Maggior Consiglio, 36, n. 221 Bassano, Jacopo, 36 Battista Veneziano, 49 Baur, Giovanni Guglielmo, 91 Baur, Johann Wilhelm, see Baur, Giovanni Guglielmo Beccafumi, Domenico, 32, 189, n. 221 Siena, Duomo, cartoons for historiated floor, 32, n. 221 Siena, S. Martino, 32, n. 221 Equestrian Statue of Charles V, 32 Bellini, Giovanni, 99, 121, 164, 167 Bella, Francesco della, 163 Bella, Stefano della, 2, 163-164, 166 Florence, Pal. Pitti, Equestrian Portrait of Cosimo de’ Medici, 164 Bellori, Giovanni, 43, 45, 47, 138 Benedict XIV, n. 220, n. 222 Benefial, Marco, 188, n. 221, b. 291, 350 S. Giovanni in Laterano, Prophet, 188, n. 221 SS. Giovanni e Paolo, 188, n. 221 Bentivoglio, Monsignor, 143 Berchem, Claes Pieterz, XII, 173-174, n. 221 Coll. Marucelli, 173 Coll. Vandepoli, 173 Coll. Lercari e Lombardi, Self Portrait, 173 Berghem, Cornelio, see Berchem, Claes Pieterz Berniero, Card., 206 Bernini, Gian Lorenzo, 23, 65-66, 99, i n , 189, 203, 210, 211, 212, n. 221-222, n. 269, 350 S. Agostino, high altar, 66, n. 222 S. Andrea al Quirinale, architect of, 65 S. Bibiana, architect of facade, 65 S. Francesco a Ripa, Blessed Ludovica Albertoni, 65 379

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Francesca Romana, Tomb of S. Francesca Romana, 65, n. 221 S. Giacomo degli Spagnoli, Tomb of Pedro de Foix Montoya, 65, n. 22X S. Maria Maggiore, Bust of the Ambassador of the Congo, 65, n. 222 S. Maria sopra Minerva, Tomb of Card. Domenico Pimentel; Tomb of Maria Raggi, 65, n. 240, n. 269 S. Maria del Popolo, two statues and the designs for the decorative program, 65, n. 222, n, 269 S. Maria della Vittoria, Cornaro Chapel, 65, n. 222 S. Pietro in Vaticano, colonnade and piazza; Baldacchino·, Cathedra Petri; Ciborium of Blessed Sacrament Chapel·, Tomb of Alexan­ der V I I; Tomb of Countess Matilda·, Tomb of Urban V III, 65 Pal. Barberini, 66 Pal. Vaticano, Constantine the Great) Scala Regia, 65 Villa Borghese, Apollo and Daphne, 66 Piazza Navona, Fountain of the Four Rivers, 65, n. 268 Ponte S. Angelo, Angel with the Superscription, 66, n. 222 Knighted by Urban VIII, 66 Bernini, Pietro, 65 Berrettoni, Niccolò, X, 29, 112, n. 222, 350 S. Lorenzo in Piscibus, 112, n. 222 S. Maria di Montesanto, 5 . Anna, 112, n. 222 S. Maria del Suffragio, 112 Pal. Altieri, 112, n. 222 Bertazoli, Gabrielle, see Bertazzuoli, Gabrielle Bertazzuoli, Gabrielle, 13 Bertoldo, Giovanni di, 75 Bevilacqua, Card., 170 Bianchi, Pietro, n. 282 Bibiena, Dovitio di, 139 Bilivert, Giovanni, 54, n. 256 Bloemart, Abraham, 13 Bloemart, Cornells, 13, 141, 154 Bloemart, Hendrick, 13 Bodart, Didier, V, XIV Boi, Hans, 78 Bolognese, Giovanni Francesco, see Grimaldi, Giovanni Francesco Bolognetti family, 79 Bolognini, Giovanni Battista, 27 Bonaccorsi, Perino, see Perin del Vaga 380

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Bonasone, Giulio, 104 Bonatti, Giovanni, 39, 85, 118, n. 222, 350 S. Croce in Gerusalemme, 85, n. 222 S. Maria dell’Anima, 85, n. 222 S. Maria in Vallicella, S. Charles Borromeo nursing the PlagueStricken, 85 Coll. Queen Christina, 85 Coll. Card. Pio, 85, n. 222 Bonocore, Giovanni Battista, 85-86, 118, n. 222-223, 3 5 ° S. Carlo al Corso, 86, n. 223 S. Maria in Aquiro, Visitation, 86, n. 223 S. Maria in Aracoeli, S. Lawrence, 86, n. 222 Principe of Accademia di S. Luca, 86 Bonone, Carlo, 171, 180, n. 223 Pai. Albani, A Plague Scene, 180 Bologna, S. Salvatore, 180, n. 223 Ferrara, S. Maria in Vado, Miracles of the Blood of Christ, 180, n. 223 Bonzi, Pietro Paolo, 109, 126, n. 223 Pantheon, Incredulity of Thomas, 126, n. 223 Pal. Giustiniani, Landscapes with Hermits, 126, n. 223 Pal. Pallavicini-Rospigliosi, Landscape, 126 Painted fruit in Carracci works, 126 Bordone, Paris, 67, 173 Borelli, 153 Borenius, Tancred, IV, V Borghese, Card., 20, 46, 79, 115 Borghese family, 33, 63, 198 Borghese, Principe, 137, 161, 198 Borgognone, see Giacomo and Guglielmo Cortese Borgonzoni, see Luciano Borzone Borromeo family, 40 Borromini, Francesco, 31, 95, 154, 212 Borzone, Luciano, 23 Bouillion, Card.-Duc de, 194 Bramante, 138 Brancacci, Card., 131 Brandi, Giacinto, X, 38, 55-56, 143, 147, 148, 174, n. 223-224, 350 S. Agostino, S. Rita in Ecstacy; S, John of San Faconda, 55, n. 223 S. Andrea al Quirinale, Pietà, 55, n. 224, n. 261 S. Angelo Custode, 55, n. 224 381

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Carlo ai Catinari, Martyrdom of S. Blaise, 55 S. Carlo al Corso, 55, n. 224 Gesù e Maria, S. Joseph, 55, n. 223 S. Maria Annunziata, Annunciation, 55, n. 224 S. Maria delle Convertite, Crucifixion, 55, n. 224 S. Maria in Trastevere, Episcopal Saint Assaulted, 55, n. 223 S. Maria in Via Lata, 55, n. 224 S. Rocco, altarpiece, 55, n. 223 S. Silvestro in Capite, 55, n. 224 Stimmate di S. Francesco, St. Francis receives the Stigmata; Female Saint burying Martyrs, 55, n. 224 Pal. Pamphili in Piazza Navona, 56, n. 224 Knighted by Innocent X, 56 Principe of Accademia di S. Luca in 1691, 56 Brendelius, 91 Bresanch, Giovanni, 85 Engravings: Christ the Saviour·, St. Paul; The Twelve Apostles; Events in the New Testament, 85 Brill, Matheus, 114, 224 Brill, Paul, 99, 1x4-115, n. 224-225, 350 S. Cecilia in Trastevere, Landscape with S. Bernard, 115, n. 224 Il Gesù, 115, n. 225 S. Giovanni in Laterano, Cappella del SS. Sacramento, landscape backgrounds, 115 S. Maria Maggiore, Cappella Sistina, Landscapes in lunettes, 115 Scala Santa, Landscapes with Jonah, 115 S. Silvestro al Quirinale, 115 Pal. Pallavicini-Rospigliosi, Casino, Landscapes; Loggetta, Pergola with animals, in fresco, 115, n. 224 Pal. Vaticano, Sala Clementina, S. Clement Cast into the Sea; Galle­ ria and Logge, 115, n. 224 Bronzino, Angiolo, 62 Brozzi, P., n. 228 Brusasorci, Domenico, 115 Buoll, Giovanni, detto Giovanni Bogli, see Boi, Hans Buonaccorsi, Pietro, see Perino del Vaga Buontalenti, Bernardo, 62 Caffà, Melchiorre, 111-112, 202, 203, n. 225, 350 S. Agostino, 5 . Thomas of Villanova dispensing money to the Poor (finished by Ercole Ferrata), i n , 203 382

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Caterina da Siena a Monte Magnanapoli, design of high aitar, and S. Catherine in Glory, i n S. Maria in Campitelli, design of high aitar, n i , n. 225 Cagnacci, Guido, 101 Calabrese, Cavaliere, see Preti, Mattia Calandrucci, Giacinto, 29, 87, 200, n. 225-226 S. Andrea al Quirinale, Blessed Stanislas, 87, n. 226 S. Angelo in Pescheria, 87, n. 225 S. Anna dei Palafrenieri, 87, n. 225 S. Antonio dei Portoghesi, Baptism; S. Anthony of Padua, 87, n. 225 S. Bonaventura al Palatino, 87, n. 225 Oratorio del SS. Crocifisso, 87, n. 226 S. Maria della Concezione, Madonna and Child, 87, n. 226 S. Maria dell’Orto, 87, n. 225 S. Maria del Suffragio, Jacob’s Dream, 87 S. Maria in Traspontina, S. Elijah, 87, n. 225 S. Marta in Vaticano, Four Saints, 87, n. 225 S. Paolo alla Regola, Holy Family with S. Anne, 87 S. Stefano del Cacco, S. Basii, 87, n. 225 Pai. Muti, 87, n. 225 Ospedale di S. Giovanni, 87 Casa Altieri, 87 Casa Barberini, 87 \ Casa Colonna, 87 Casa Nunes, 87 Casa Strozzi, 87 Innocent X II, S. Lorenzo Giustiniani-, Blessed Torribio, 87 Calliari, Paolo, see Veronese Callot, Jacques, 2, 53, 163, 164 Calvaert, Denis, 33, 46, 79, 120-122, n. 226 Pai. Spada, Mystic Marriage of S. Catherine, 121, n. 226 Bologna, S. Domenico, Annunciation, 120 Bologna, S. Giacomo Maggiore, Blessed Ranier, n. 226 Bologna, S. Giovanni Battista, 121, n. 226 Bologna, S. Gregorio, 121, n. 226 Bologna, S. Maria delle Grazie, Souls in Purgatory, 120, n. 226 Bologna, S. Maria dei Servi, Saints in Paradise, 121, n. 226 Bologna, S. Maria della Vita, S. Ursula and thè Tyrant, 120 Bologna, S. Petronio, 5 . Michael, 120 Bologna, SS. Trinità, Moses and thè Burning Bush, 121, n. 226 383

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Bologna, Chiesa della Visitazione, Annunciation, 121 Camassei, Andrea, 14-15, n. 226-227, 350 S. Andrea della Valle, S. Gaetano with Angels, 14, n. 226 S. Egidio, 14, n. 226 S. G ovanni in Fonte, The Battle·, The Triumph, 14, n. 227 S. Maria della Concezione, Pietà, 14 S. Maria in Via Lata, 14, n. 227 Pantheon, Assumption, 14, n. 227 S. Pietro in Vaticano, S. Peter Baptizing the Centurion, 14, n. 226 S. Sebastiano al Palatino, S. Sebastian, 14, n. 226 Pai. Barberini, 14, n. 226 Pai. Pallavicini-Rospigliosi, 14 Cambiaso, Giovanni, 67 Cambiaso, Luca, 26, 67 Escoriai, Paradise, 67 Cametti, Bernardino, X, 152-153, n. 227, b. 292, 350 Il Gesù, Canonization of S. Ignatius, 152 S. Giovanni in Laterano, Tomb 0 Gabrielle Filipucci, 152 S. Marta al Collegio Romano, model for ciborium, 153, n. 227 S. Pietro in Vaticano, S. Andrea Avellino·, S. Catherine of Bologna, 153, n. 227 Ospedale Fatebenefratelli, 153, n. 227 Studio of Artist, Diana as Huntress, 153, n. 227 Bologna, S. Luca, S. Luke·, S. Mark, 152 Frascati, Duomo, facade relief, 152, n. 227 Orvieto, Duomo, Aureole of Angels, 152-153, n. 227 Palestrina, S. Rosalia, Tomb of Card. Antonio Barberini', Tomb of Principe Taddeo Barberini, 152 Camuccini, Vincenzo, n. 262 Canestro Chiovenda, Beatrice, IX Canevari, Antonio, X, 153-154, n. 227, b. 293-294, 350 S. Giovann' in Laterano, 153, 154 SS. Giovanni e Paolo, 153, 154, n. 227 S. Pietro in Vaticano, 153 Stimmate di S. Francesco, 154 Naples, PP. delle Scuole Pie, 154 Primo Premio della Prima Classe in the Concorso dementino of the Accademia di S. Luca, 153 Canini, Giovanni Angelo, 93-94, n o , 205, 206, n. 227-228, 350 S. Giovanni dei Fiorentini, S. Paul·, The Resurrected Christ, 94, n. 228 384

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Giovanni in Laterano, Conversion of S. Paul·, The Resurrected Christ, 94 S. Marco, 94, n. 227 S. Martino ai Monti, SS. Martin and Bartholomew, 94, n. 227 Stimmate di S. Francesco, Oratory, Madonna and S. Francis, 94 Pai. del Quirinale, 94, n. 227 Sambuci, Castello Sambuco, 94, n. 227 Canlassi, Guido, see Cagnacci, Guido Cantagallina, Remigio, 163 Cantarini, Simone, 158-160, 171 Fano, Duomo, 159 Canuti, Domenico Maria, 27 Caporale, Francesco, n. 222 Capponi, Marchese Alessandro Gregorio, VI, VII, XIV Caramini, Luca, n. 223 Caravaggio, Michelangelo Merisi da, XII, 73 75, 79, 102, 119, 120, n . 228, 350 S. Agostino, Madonna dei Pellegrini, 74 S. Luigi dei Francesi, S. Matthew, Vocation of S. Matthew, Mar­ tyrdom of S. Matthew, 74 S. Maria del Popolo, 74, n. 228 S. Maria in Vallicella, Entombment of Christ, 74, n. 228 Malta, Portrait of Alof de Wignacourt, 74, n. 228 Zagarolo, Christ in Emmaus; Mary Magdalene, 74, n. 228 Created Knight of Malta, 74 Carcani, Filippo, n. 240 Cardi, Lodovico, see Cigoli Carignano, Principe di, 157 Carlo Veneziano, 'see Saraceni, Carlo Cartone, Andrea, 90, n. 228, 350 Il Gesù, 90, n. 228 S. Nicola de’ Cesarmi, 90, n. 228 Pantheon, 90, n. 228 Pai. Altieri, 90, n. 228 Pai. Corsini, 90 Pai. di Abate Elpidio, 90 Pai. a Pasquino, 90, n. 228 Villa Farnese a Porta S. Pancrazio, 90 Genoa, S. Donato, 90, n. 228 Perugia, Il Gesù, 90, n. 228 385 26

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Turin, Principe di Pianezza, 90 Carlone, Giovanni Battista, 90 Caroselli, Angelo, 203 Carpegna family, 40, 106, 107 Carpio, Marchese del, Ambassador of Spain, 98, 138, 175 Carracci, Agostino, 19, 21, 22, 26, 42-44, 59, 60, 61, 79, 81, 91, 102, 114, 206, n. 228-229, 35° Pal. Farnese, Galatea; Aurora, 43 Bologna, S. Bartolomeo del Reno, 43, n. 229 Bologna, S. Michele in Bosco, Communion of S. Jerome, 43, n. 229 Bologna, S. Salvatore di Porta Nuova, Assumption, 43, n. 229 Bologna, Pal. Fava, 43, n. 228 Bologna, Pal. Magnani, 43, n. 228 Bologna, Pal. Sampieri, 43, n. 228 Nativity, engraving after Baldassar Peruzzi Carracci, Annibale, 19, 42, 43, 44-45, 46, 47, 60, 61, 79, 81, 88, 91, 107, 1x5, 126, 155, 162, 173, 204, 212, n. 229, n. 232, 350 S. Maria del Popolo, Assumption, 74 Pal. Farnese, Gabinetto and Galleria, 37, 44, 46, 194, 196, n. 229 Parma, Pieta, 44, n. 229 Carracci, Antonio the Elder, 44, 60 Carracci, Antonio, 19, 43, 45, n. 229-230, 350 S. Bartolomeo all’Isola, 19, n. 229 S. Maria in Monticelli, Scenes of the Passion, 19, n. 229 Pal. del Quirinale, 19, n. 229, n. 270 Carracci, Lodovico, 13, 33, 42, 44, 46, 60-61, 206, n. 230, 350 Pal. Farnese, Term, 61 Bologna, Le Convertite, 60, n. 230 Bologna, S. Domenico, 60, n. 230 Bologna, Duomo (S. Pietro), S. Martin·, Annunciation, 61, n. 230 Bologna, S. Girolamo della Certosa, 5 . John preaching by the Jordan River, 60, n. 230 Bologna, Madonna di Stra Maggiore, The Virgin and S. Jerome, 60 Bologna, S. Michele in Bosco, The Last Supper, 60 Carracci, Vincenzo, 60 Carracci, The, 37, 38, 46, 79, 82, 91, 92, 98, 121, 126, 137, 149, 171, 173, 174, 194, 196 Casalasco, Giovanni Battista Cairo, 27 Casanova family, 187 Casolani, Alessandro, 186 386

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Casolani, Cristofano, 102, n. 230, 350 S. Agostino, 102, n. 230 S. Maria della Concezione ai Monti, Standing Saints, 102, n. 230 S. Maria delle Grazie, 102, n. 230 S. Maria ai Monti, three Scenes of the Blessed Virgin; Four Evan­ gelists; Annunciation; Immaculate Conception', Ascension, 102, n. 230 S. Maria in Via, Holy Trinity with Saints, 102, n. 230 S. Stefano del Cacco, S. Charles', S. Francesca Romana, 102, n. 230 Casolani, Ilario, 186 Casoni, Card., 36, 171, 172 Castellino, Giovanni Battista, 26 Castellino, Girolamo, 26 Castellino, Nicolò, 26 Castello, Bernardo, 26, 82, n. 231, 350 S. Maria sopra Minerva, 5 . Vincent Ferrer, 26, n. 231 S. Pietro in Vaticano, 26, n. 231 Pal. Altemps, 26 Pal. del Quirinale, 26 Tasso Illustrations, 26 Castello, Giovanni Maria, 26 Castello, Valerio, 26 Castiglione, Giovanni Benedetto, 177-178, n. 231, 350 Genoa, S. Giacomo della Marina, S. James drives out the Moors, 177 Genoa, S. Luca, Nativity, 177 Genoa, Chiesa dei Padri dei Servi, Martyrdom of S. Bartholomew, 177 San Pier d’Arena, S. Martin; S. Bernard, 177, n. 231 Castiglione, Francesco, 178 Castiglione, Salvator, 178 Catalucci, Cesare, 153 Cennini, Pietro Paolo, X, 197-198, n. 231 SS. Domenico e Sisto, 198 Monastero di Tor de’ Specchi, 198, n. 231 Pai. Albani, 198 Pai. Altieri, 198 Pai. De Carolis, 198 , Pai. Lanti, 198 Pai. Patrizi a Porta Pia, 197 Pai. del Quirinale, 197 Pai. Ruspoli, a Pergola with flowers, 197, n. 231 387

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cisterna di Littoria, Pai. dei Caetani, 198 Frascati, Villa Visconti, 198 Naples, Pai. Matalona, 198 Ravenna, Villa Rasponi, 198 Soriano in Cimino, Pai. Albani, 198 Added flowers to pictures painted by Lauri, Procaccini, Maratti and Trevisani, 198 Unspecified work for Cardinals Acquaviva, Albani, Ottoboni, and Prince Borghese, 198 Cerquozzi, Carlo Marcello, n o Cerquozzi, Michelangelo, 109-110, n. 231, 350 S. Andrea delle Fratte, Miracle of S. Francis of Paola, 110, n. 231 Cerri family, 189 Ceruti, Michelangelo, X, 76-77, 199, n. 231-232, b. 294 S. Pietro in Montorio, Presentation of the Virgin, 76, n. 231 S. Silvestro al Quirinale, Massacre of the Innocents, 76, n. 231 SS. Venanzio e Ansovino dei Camerinesi, Assumption; Birth of the Virgin, 76, n. 231 Pal. della Cancelleria, 76 Pal. Ruspoli, 76, n. 232 Cesi, Card., 50, 200 Cesi, Carlo, 206 Charles I, 49, 125 Charles II, 57 Charles V, 21, 35, 76, 114, 128, 141, 165, 169 Charles VI, 24, 149 Chiari, Fabrizio, X, 205-206, n. 232, 350 S. Carlo al Corso, Allegories of Patience, Tolerance and Discretion, 206 SS. Celso e Giuliano, SS. Mary Magdalene and Francis, 206, n. 232 S. Marco, 205, n. 232 S. Maria del Popolo, S. Thomas of Villanova Distributing Alms, 206, n. 232 S. Maria di Regina Coeli, Death of S. Anne; Assumption and Corona­ tion of the Virgin, 205, n. 232 S. Martino ai Monti, S. Martin; Baptism of Christ, 205, 206 SS. Trinità dei Monti,, S. Francis de Sales; Scenes from Life of S. Francis, 206, n. 232 Palazzo del Quirinale, Sala Gialla, Meeting of Jacob and Esau; chiaroscuro decorations, 206 Chiari, Giuseppe, 29, 108-109, 161, 188, 198, n. 232, b. 294-295, 350 388

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SS. Apostoli, S. Francis in Ecstacy, 109 S. Clemente, S. Clement in Glory, 109 S. Giovanni in Laterano, Prophet, 109, n. 232 S. Maria in Cosmedin, 109, n. 232 S. Maria in Montesanto, Pietà, 108-109, n · 23 2 S. Maria del Suffragio, Birth of the Virgin; Adoration of the Magi, 109 S. Pietro in Vaticano, cartoons for Presentation Chapel, 109 S. Silvestro in Capite, 109, n. 232 Palazzo del Quirinale, Galleria, cartoon of Prophet in S. Giovanni in Laterano Casa Albani, Bozzetto of Prophet in S. Giovanni in Laterano Coll, of Clement XI, Bozzetto of 5 . Clement in Glory in S. Clemente Chiari, Tommaso, n. 232 Chigi, Agostino, 166, 167, 168, 202 Chigi, Card., 94 Chigi family, 22, 84 Christina, Queen of Sweden, 31, 34, 37, 38, 66, 85, 90, 118, 128, 137 Ciampelli, Agostino, 135, 204-205, n. 233, 350 S. Agnese fuori le Mura, Figures of Saints, 205 S. Bibiana, Scenes of SS. Bibiana, Dafrosa and Olympina, 205, n. 233 S. Giovanni dei Fiorentini, Death of S. Anthony Abbot; Assumption of the Virgin, 205, n. 233 Il Gesù, S. Stephen·, S. Lawrence; Glory of Saints, 204, n. 233 S. Giovanni in Fonte, 205, n. 233 S. Giovanni in Laterano, Four Evangelists; S. Clement strikes water from a Rock, 204-205 S. Maria in Trastevere, 204, n. 233 S. Martino, S. Martin dividing his Cloak, 204, n. 233 S. Pietro in Vaticano, SS. Simon and Jude, 204, n. 233 S. Prassede, Ecce Homo; Madonna and Child; Angels; Two Saints kneeling before the Crucifix, 205 S. Pudenziana, SS. Pudenzia and Prassede bury Martyr Saints, 205 S. Vitale, Two Scenes with S. Vitale, 205, n. 233 Book of drawings of his works, 205 Ciarpi, Baccio, 134 Cignani, Carlo, 25, 27, 193, 198, n. 233, 350 S. Andrea della Valle, 27, n. 233 Cigoli, Lodovico de Cardi, 62-63, 210, n. 233-234 S. Giovanni dei Fiorentini, S. Jerome Writing, 63 S. Maria Maggiore, Cappella Paolina, 63, n. 234 389

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Paolo fuori le Mura, Burial of S. Paul, 63, n. 234 S. Pietro in Vaticano, S. Peter Cures a Cripple, 63, n. 233 Pal. Pallavicini-Rospigliosi, Cupid and Psyche, 63, n. 234 Pai. Taverna di Monte Giordano, 63, n. 234 Created Knight of Malta by Paul V, 63 Cipriani, Cipriano, XI, XV Circignano, Antonio, 209 Circignano, Niccolò, see Pomarancio, Niccolò Cirmisone Mola, Filippo, see Germisoni, Filippo Civitella, Principessa, 124 Clark, Anthony, IV, V ili, XI, 355 Claude Lorraine, 30, n. 234, 350 S. Nicola dei Lorenesi, 30, n. 234 Clement VII, 22, 34, 72, 75, 84, 103, 130, 167, 184, n. 277 Clement V ili, 21, 42, 50, 63, 77, 88, 106, 115, 119, 204, 210 Clement IX, 54, 66, 189, 203, 212 Clement X, 54, 72 Clement XI, 16, 25, 27, 29, 40, 42, 57, 91, 109, 124, 133, 134, 144, 149, 152, 154, 156, 157, 161, 171, 180, 199 Clement XII, VI Clovio, Giulio, 101 Colonna, Contestabile, 31, 109 Colonna family, 87, 212 Commodi, Andrea, 134 Conca, Sebastiano, 145, 188, n. 234, b. 296-297, 350 S. Cecilia in Trastevere, 145, n. 234 S. Clemente, Madonna of the Rosary, S. Clement Striking Water from a Rock, 145 Coll. Card. Ottoboni, The Return of the Re Magi, 145 Contini, Giovanni Battista, 154 Conventi, Giulio Cesare, 13 Corbellini, Sebastiano, n. 240 Cornaro family, n. 222 Correggio, Antonio Allegri da, V ili, 2, 16, 18-19, 25 > 3 $, 4 4 . 4 9 . 60. 63, 81, 82, 85, n i , 148, 173, 182, n. 234 Parma, Duomo, 18, n. 234 Parma, S. Giovanni Evangelista, 18, n. 234 Coll. D. Livio Odescalchi, 18 Corsini, Monsignor, 203 Cort, Cornells, 97, 101-102 390

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Engravings after Muziano, the Zuccari, Barocci, Giulio Glorio, Ti­ tian, Raphael, Polidoro da Caravaggio, iòx-102 Cortese, Giacomo, 52-53, 58, n. 234 Il Gesù, Casa Professa, Scenes from Life of S. Ignatius, 53, n. 234 S. Marco, 53 Entered Jesuit Order, 1657, 52 Cortese Guglielmo, VI, 52, 56, 58, 206, n. 235, 350 S. Andrea al Quirinale, Martyrdom of S. Andrew, 58 S. Giovanni in Laterano, 58, n. 235 S. Lorenzo in Lucina, 58, n. 235 SS. Luca e Martina, 58, n. 235 S. Marco, 58, n. 235 S. Marta al Collegio Romano, Christ with SS. Martha and Mary Magdalene, 58, n. 235 S. Prassede, 58, n. 235 SS. Trinità dei Pellegrini, SS. Charles Borromeo, Philip Neri and other figures, 58 Pal. del Quirinale, Battle of Joshua, 58 Cortona, Pietro Berrettini da, 31, 56, 58, 61, 63, 68, 83, 85, 94, 95, 134136, 202, n. 235-236, 350 S. Ambrogio alla Massima, S. Stephen, 135, n. 235 S. Bibiana, 135, n. 235 S. Carlo ax Catinari, 135, n. 235 S. Carlo al Corso, arch. 136, n. 236 S. Caterina della Rota, Palms and Crowns, 135 Il Gesù, Designs for chapels, 136, n. 236 S. Girolamo della Carità, design for the Montauti Monument, 135 S. Lorenzo in Damaso, Glory of Angels, 135, n. 235 S. Lorenzo in Miranda, S. Lawrence, 135, n. 236 SS. Luca e Martina, arch., 136, n. 236 S. Maria della Concezione, S. Paul and Other Figures, 135, n. 236 S. Maria della Pace, 136, n. 236 S. Maria in Vallicella, 135, n. 236 S. Nicola da Tolentino, n. 241, Design of Cappella della Madonna di Savona, 135, 202, n. 236 S. Paolo fuori le Mura, Design for two tombs, 136 S. Pietro in Vaticano, Cappella del SS. Sacramento, The Holy Trinity; Cartoons and designs for the cupola mosaics, 135, n. 235 S. Salvatore in Lauro, Nativity Scene, 135 Pal. Barberini, 135, n. 235 39 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pal. Pamphili in Piazza Navona, 135, n. 236 Pal. Vaticano, Sala di Concistoro, Angel Driving out the Hydra; Cappella di Urban V ili, Pietà, 135, n. 236 Casa Sacchetti, Battle of Alexander, 135, n. 235 Florence, Pal. Pitti, 136, n. 236 Knighted by Innocent X, 135 Cortona, Pietro Paolo, see Bonzi, Pietro Paolo Costaguti family, 72, 82 Costantini, Eremenegildo, n. 263 Costanzi, Placido, 194-195, 220, b. 297-299, 350 Pal. di Spagna, 195 Villa Alberoni, Fame with a Putto; Allegory of the Four Cardinal Virtues; Justice and Peace Crowning Innocence who overthrows Calumny, 195 Aquila, SS. Jerome, Anthony, Lawrence and Dominic with the Souls in Purgatory, 195 Flanders, Incredulity of Thomas, 195 France, Moses drives the Shepherds from the Well·, Rebecca at the Well·, Sacrifice of Abraham·, Sacrifice of Hagar, 195 Gerona, Spain, S. Bernard and the Virgin; S. Theresa with Angel, 195 Lima, Peru, Madonna giving the Rosary to S. Dominic and the Infant Jesus to S. Catherine of Siena with other Saints of the Dominican Order, 195 Pistoia, PP. della Maddalena, Immaculate Conception with God the Father, S. John the Baptist and Angel, 195 Coll. Card. Alberoni, bozzetto of Justice and Peace Crowning In ­ nocence who tramples Calumny, ceiling fresco Villa Alberoni, 195 Courtois, Guillaume, see Cortese, Guglielmo Courtois, Jacques, see Cortese, Giacomo Craijer, Gasparo di, see Crayer, Gaspard de Crayer, Gaspard de, 37 Creccolini, Antonio, IX, 19, 22, 35, 45, 52, 58, 67, 69, 86, 90, 94, 96, 97, 175, n. 234, b. 299 S. Clemente, 19, n. 234 S. Lorenzo in Lucina, 19, n. 234 S. Maria in Monticelli, 19 Natività di Gesù Cristo degli Agonizzanti, 19, n. 234 Cremonini, Giovanni Battista, 122 Crescenzi, Giovanni Battista, 126 Crispi, Monsignor, 180 392

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Crispi, Croce, Croce, S. Il S. S. S. S.

Tiberio, ioo Angela, V Baldassare, 201, 212-213, n. 236-237, 350 Eusebio, Madonna and Child with Saints, 213, n. 237 Gesù, 212, n. 237 Giacomo degli Spagnoli, 212, n. 236 Giovanni in Laterano, 212, n. 237 Luigi dei Francesi, 212, n. 237 Maria Maggiore, Cappella Sistina, Presentation of the Virgin; Adoration of the Magi] Death of the Virgin] Cappella Paolina, Death of the Virgin, 213, n. 271 S. Maria ai Monti, Coronation of the Virgin] Visitation, 213, n. 237 S. Prassede, Crowning of Thorns, 213 Scala Santa, 2x2, n. 237 Spirito Santo a Colonna Traiana, 213, n. 237 S. Susanna, Scenes of Life of S. Susanna, 213, n. 237 SS. Trinità dei Pellegrini, 212, n. 236 Pal. del Quirinale, 213, n. 237 Croce, Giovanni, V Crock, Monsù, 171 Crognale, Gabriele, XIV Crozat, Pierre, III, IV, VI, IX Cusani family, 106 Dal Ponte, see Lombardelli, Giovanni Battista Dandini, Cesare, 163 Dandini, Vincenzo, 196 Daniele da Volterra, 33, 190, n. 237 S. Agostino, 33, n. 237 S. Marcello al Corso, 33 SS. Trinità dei Monti, Deposition, 33, n. 237 Pai. Vaticano, Sala Regia, 33, n. 237 Bronze statue of Henry II, 33 Daniello da Parma, 168 Da Ponte, Francesco, see Bassano, Francesco Del Monte, Card., 207 Dal Sole, Giovanni Giuseppe, XI, 148, 171 De Marchis, Alessio, XI, 142-143, n. 237-238, b. 299-300 Pai. Ruspoli, 143, n. 237 Casa Theodoli, 143 De Vecchi, Giovanni, 42, 78-79, 129, 181, n. 238, 350 393

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Andrea della Valle, S. Sebastian, 78 S. Angelo al Corridoio, S. Michael, 78, n. 238 S. Bartolomeo dei Vaccinari, 5 . Bartholomew, 78, n. 238 Oratorio del SS. Crocifisso, 78, n. 238 Il Gesù, 78, n. 238 S. Lorenzo in Damaso, 78, n. 238 S. Maria in Aracoeli, 5 . Jerome; S. Diego, 78, n. 238 S. Maria sopra Minerva, Scenes from Life of S. Catherine of Siena, 78 S. Paolo fuori le Mura, S. Benedici, 78, n. 238 S. Pietro in Montorio, 78, n. 238 S. Pietro in Vaticano, Cartoons for figures of SS. Luke and John, 78, n. 238 Spirito Santo a Colonna Traiana, 78, n. 238 SS. Trinità dei Pellegrini, S. Francis, 78, n. 238 Caprarola, Pai. Farnese, 78, n. 238 Di Federico, Frank, IX, XIV Dionigio Fiammingo, see Calvaert, Denis Domenichino, VII, 14, 45, 46-48, 72, 79, 81, 82, 83, 93, 95, 113, 121, 128, n. 238-239, 350 S. Andrea della Valle, 47, n. 239 S. Carlo ai Catinari, 47, n. 239 S. Girolamo della Carità, 47, n. 239 S. Gregorio Magno al Celio, 5 . Andrew, 46, n. 239 S. Luigi dei Francesi, 47, n. 239 S. Onofrio, 46, n. 239 Pai. Costaguti, 47, n. 239 Pai. Farnese, Loggia del giardino, Death of Adonis; Galleria dei Carracci, 46, n. 238 Bassano di Sutri, Pai. Giustiniani, 46, n. 239 Fano, Cappella Nolfi, 47, n. 239 Frascati, Villa Aldobrandini, 46, n. 239 Grottaferrata, Cappella Farnese, 46, n. 238 Naples, Duomo, 47, n. 239 Architect of thè Palazzo Apostolico, Appointed, 47 Dossi, Dosso, 171 Domenico di Paris, 176 Doria, Giovanni Carlo, 182 Doria, Principe, 32, 117 Dughet, Gaspare, VI, XI, 21, 30, 36, 45-46, 53, 93, 98, 113, 142, n. 2 3 9 . 350 394

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Martino ai Monti, 45, n. 239 Pai. Colonna, 45 Pai. Costaguti, 45 Pai. De Carolis, 46, n. 239 Pai. Massimo, 46 Valmontone, Pal. Doria Pamphili, n. 256 Coll. Card. Ottoboni, Landscapes, 45; Painted harpsichord, 46 Dürer, Albrecht, V ili, 2, 13, 68, 71, 79, 85 Passion of Christ, series of 36 woodcuts, 71 Durerò, Alberto, see Dürer, Albrecht Duro, Alberto, see Dürer, Albrecht Elector of Bavaria, 148, 149 Elector of Mainz, 24, 156 Elector of the Palatinate, 78 Elector of the Rhenish Palatinate, 24 Elector of Saxony, 160 Elle, Ferdinand, 112 Elpidio, Abbot, 90 Elsheimer, Adam, 172 Engelbert, Cornelio, see Engelbrechtsen, Cornells Engelbrechtsen, Cornells, 68 Este, Card, d’, 96, 122 Fabroni, Card., 90, 91, 156 Falconieri family, 34, 121 Fancelli, Cosimo, 202 S. Maria Maggiore, Allegorical figure on Tomb of Clement IX , 202 Farinati, Paolo, 115-116 Mantua, Duomo, S. Martin, 115 Farnese, Card. Alessandro, 20, 46, 60, 78, 100, 106, 117, 129, 165, 199 Farnese family, 45 Farsetti family, 140 Fattore, see Penni, Giovanni Francesco Felicetto di Brandi, see Ottini, Felice Feoli family, n. 232 Ferdinand I, Emperor, 165 Ferdinand III, Emperor, 91, n. 254 Ferdinando Flamingo, see Elle, Ferdinand Fergioni, Bernardino Vincenzo, X, 147-148, b. 300 Pal. Taverna a Monte Giordano, 148 Faldignano [Cascia], Annunciation, 148 395

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Copied works by Brandi, Mattia Preti, Ribera and Guercino, 148 Fernanda, Francesco, see Imperiali, Francesco Ferrari, Card., 145 Ferrata, Ercole, 26, 112, 189, 201-202, n. 240, n. 248, 350 S. Agnese in Piazza Navona, S. Agnes; Death of S. Emerenziana; S. Eustachio in the Lion’s Den (begun by Caffà), 202, n. 240 S. Agostino, S. Thomas of Villanova (begun by Caffà), i n , 203 S. Anastasia, S. Anastasia (begun by Fran. Aprile), 203 S. Andrea della Valle, S. Andrew, Apostle; S. Andrew Avellino, 202, n. 240 Gesù e Maria, Tomb with Allegory of Time, 202, n. 240 S. Giovanna dei Fiorentini, Acciaioli Tomb; Faith, 203, n. 240 S. Maria Maggiore, Allegory of Charity on Tomb of Clement IX, 202 S. Maria sopra Minerva, Pimentel Tomb; Bonelli Tomb, 202, n. 240 S. Maria della Pace, S. Bernardine; Putti with Instruments of the Passion, 203, n. 240 S. Maria del Popolo, Marble Angel; Stucco Figures, 202, 203, n. 240 S. Maria in Vallicella, Angels and Putti, in stucco, 202 S. Nicola da Tolentino, 5 . Joseph, 202 S. Pietro in Vaticano, Tomb of Clement X , 202 Ponte S. Angelo, Angel with the Cross, 203 Ferrari, Giacinto and Giuseppe, n. 267 Ferri, Ciro, 31, i n , 139, 151, 155, 195, 196, 206, 212, n. 240-241, 350 S. Agnese in Piazza Navona, 31, n. 240 S. Ambrogio alla Massima, S. Ambrose, 31, n. 240 S. Andrea al Quirinale, Virgin and Child, 31, n. 240 S. Giovanni dei Fiorentini, Cappella Maggiore, arch., 31 SS. Luca e Martina, S. Lazarus, 31, n. 241 S. Marco, Virgin and Child with S. Martina, 31, n. 240 S. Nicola da Tolentino, 31, n. 236, n. 241 S. Pietro in Vaticano, cartoons for mosaics, 31, n. 240, n. 254 S. Prassede, 31, n. 240 Pai. del Quirinale, Scene with Cyrus; Madonna, 31, n. 241 Fetti, Mariano, 182 Fiori, Federico, see Barocci, Federico Fischer Pace, Ursula, XIV Fiorio, Francesco, see Floris, Frans Floris, Frans, 13 Foley family, IV Fontana, Lavinia, 206-207, n · 24L 350 396

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Maria della Pace, 5 5 . Cecilia, Catherine of Siena, Clare and Augustine, n. 241 S. Paolo fuori le Mura, Lapidation of 5 . Stephen, 207, n. 241 S. Sabina, 206, n. 241 Florence, Uffizi, Self-Portrait Fontana, Prospero, 43, 60, 120, 206 Fossi, Giovanni Battista, 163 Fracanzano, Francesco, 131 Franceschini, Marc’Antonio, 156, 198-199, n. 241 S. Andrea delle Fratte, Two figures that sustain an image of S. Francis of Paola, 199, n. 241 S. Pietro in Vaticano, Cappella della Pietà, cartoons for mosaics, 199 Pal. della Cancelleria, Sala Riaria, twelve cartoons for the mosaics in S. Pietro in Vaticano, 156, 199, n. 241 Genoa, Pal. Reale, 199, n. 241 Francis I of France, 15, 76, 103, 176 Francia, Francesco, 71 Franzoni, Monsignor, 83 Frederick IV of Denmark, 171 Frezza, Girolomo, 162 Fuga, Ferdinando, n. 261 Gabbiani, Antonio Domenico, 24, 196-197, n. 241, b. 301-302 Annalena, Chiesa delle Monache, 197 Florence, Pal. Pitti, Apollo; Fall of the Giants, 197 Poggio a Caiano, Villa Medicea, 197, n. 241 Gabburri, Francesco Maria Niccolò, VII, IX Gabrielli family, 96, 97, 148, 178 Galasso, Conte di, 40, 173 Gagliardi, Pietro, n. 272 Galletti, n i Gallicano, Principessa, 124 Garagni, Andrea, n. 227 Garofoli, G., n. 261 Garzi, Luigi, 29, 35, 36, 39, 46, 53, 56, 63, 69-71, 73, 104, 105, n o , 130, 138, 139, 147, 151, 176, 182, 184, 185, 188, 201, n. 241-243, 351 S. Barbara dei Librai, 69, n. 242 S. Bonaventura al Palatino, 5 . Anthony of Padua, 70, n. 242 S. Carlo al Corso, Faith; Glory of Angels, 70 S. Caterina da Siena a Monte Magnanapoli, 70, n. 242 S. Croce in Gerusalemme, 5 . Sylvester showing Constantine the por397

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

traits of SS. Peter and Paul, 70 S. Giovanni in Laterano, Prophet, 70, n. 243 S. Giovanni della Pigna, Pietà, 69 S. Ignazio, 70, n. 242 S. Marcello, Angels supporting Cross; Standard of S. Philip Benizzi, 70, n. 242 S. Maria degli Angeli, 70, n. 243 S. Maria in Campo Marzio, 5 . Gregory Nazianzus, 70 S. Maria della Pietà di Campo Santo, Oratorio di, Immaculate Conception, 69, n. 242 S. Maria di Montesanto, 70, n. 242 S. Maria del Popolo, 70, n. 242 S. Maria Maddalena al Quirinale, 70, n. 243 S. Marta al Collegio Romano, The Three Maries at thè Sepulchre, 69, n. 242 S. Paolo alla Regola, 70, n. 242 S. Silvestro in Capite, 70, n. 242 Stimmate di S. Francesco, 70, n. 243 SS. Venanzio e Ansovino dei Camerinesi, 70, n. 242 Naples, S. Caterina di Formiello, 69, n. 241 Naples, Pai. Reale, 69 Naples, Pai. Cellamare, 69 Gaspare, Monsù, see Dughet, Gaspar Gasparo degli Occhiali, see Van Wittel, Gaspar Gaulli, Giovanni Battista, XI, 23-24, 151, 156, 202, 211, n. 243-244, n . 269, 351 S. Agnese in Piazza Navona, 23, n. 243 S. Andrea al Quirinale, Death of S. Francis Xavier, 23, n. 243 S. Apollonia in Trastevere, S. Francis, 23, n. 243 SS. Apostoli, 24, n. 244 S. Francesco a Ripa, Virgin and Child, 23 Il Gesù, S. Ignatius, 23, n. 243-244 S. Maria in Campiteli!, 23, n. 244 S. Maria sopra Minerva, 5 . Louis Beltran, 23, n. 243 S. Maria di Montesanto, 24, n. 244 S. Maria Maddalena, S. Nicholas, 23, n. 243 S. Marta al Collegio Romano, 23, n. 243 S. Nicola da Tolentino, S. John thè Baptist, 23, 202 S. Rocco, 23, n. 243 S. Teodoro, S. Trophimus, 24, n. 244 398

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pal. della Cancelleria, Sala Riaria, Clock-face, 156 Pai. Vaticano, cartoons for mosaics, 23 Gavelli, Pier Francesco, 153 Gavotti, Baronessa, 124 Gavotti family, 56, 202 Gellée, Claude, see Claude Lorraine Genoels, Abraham, 53 Genulsio, Abramo Fiammingo, see Genoels, Abraham Germisoni, Filippo, III, X, 13, 16, 19, ài, 35, 39-40, 93, 100, 113, 120, 132, 166, 180, n. 244, b. 302 S. Carlo ai Catinari, 40 S. Nicola dei Cesarmi, 40, n. 244 Ospedale di S. Giovanni Laterano, The Fall of Lucifer, 40 Cesi, Chiesa delle Monache, 40 Montefìascone, PP. Minori Conventuali, 40 Terni, Chiesa dei PP. Gesuiti, 40 Casa Altieri, 40 Casa Carpegna, 40 Casa Galasso, 40 Casa Massimo, 40 Casa Pamphili, 40 Director of collection of Giovanni Guerro, Abbot General of Cister­ cian Order, 39; Arranged collection of Nicola Pio, 40 Restored paintings of Perin del Vaga in Cappella Sistina, Vatican, 40 Gessi, Card., 92 Gessi, Francesco, 122-123, n. 244 Bologna, Compagnia dei Poveri, S. Charles Borromeo, 123, n. 244 Bologna, S. Giovanni in Monte, Christ calling James and John to the Afostolate, 123, n. 244 Bologna, S. Girolamo della Certosa, 123, n. 244 Bologna, S. Maria delle Muratelle, S. Anthony of Padua with Christ Child, 123 Bologna, S. Michele in Bosco [Eremo], S. Benedict, 123, n. 244 Bologna, S. Pietro, Card. Ludovico Ludovisi genuflecting before S. Ignazio, 123, n. 244 Bologna, Collegio Mont’Alto, Libreria, 123 Ravenna, S. Vitale, Martyrdom of S. Vitale, 123, n. 244 Gheben, Anton, see Gobau, Anton Gherardi, Antonio, XI, 25, 118, n. 276 Ghezzi, Giuseppe, 32, 64, 105, 107-108, 150, 154, n. 245, 351 399

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Cecilia in Trastevere, S. Stephen; 5 . Benedict, 107 S. Maria in Aracoeli, The Madonna, 107, n. 245 S. Maria del Suffragio, Madonna and Child with SS. Joseph and Dominic; Madonna and Angels bringing Souls in Purgatory to Heaven, 108, n. 245 S. Maria in Vallicella, Creation of Adam and Eve; Rebecca at the Well, 108, n. 245 S. Maria in Via Lata, 108, n. 245 S. Salvatore in Lauro, 108, n. 245 S. Silvestro in Capite, 108, n. 245 Spirito Santo dei Napolitani, Descent of the Holy Ghost, 108, n. 245 S. Teodoro, 5 . Crescentius, 108 Oration published in book form on occasion of the centenary of the Accademia di 6. Luca, 108 Secretary of the Accademia di S. Luca, 108 Member of the Virtuosi del Pantheon, 108 Ghezzi Pier Leone, 64, 105, 108, 154-155, 188, n. 245, b. 303-305, 351 S. Clemente, Martyrdom of S. Ignatius, 154 S. Giovanni in Laterano, 155, n. 245 S. Onofrio, S. Jerome, 154, n. 245 Pal. Albani, 154 Portrait of Clement X I, 154 Knighted by the Duke of Parma, 155 Ghezzi, Sebastiano, 107 Ghirlandaio, Benedetto del, 158 Ghirlandaio, David del, 158 Ghirlandaio, Domenico del, 75, 1x6, 157-158, n. 245-246 S. Maria sopra Minerva, 158, n. 245 Pal. Vaticano, Cappella Sistina, The Calling of Peter and Andrew, The Resurrection, 158 Florence, S. Maria Novella, Cappella Maggiore, 158, n. 245 Florence, Pal. della Signoria, Cappella, 158, n. 245 Siena, S. Croce, 158, n. 245 Ghirlandaio, Ridolfo del, 158, n. 245 Ghirlandaio, Tomaso del, 157 Ghislieri, Card. Alessandro, 202 Ghisolfi, Giovanni, 132 Giacomo Fiamingo, see Haase, Jacob de Giacomone, 168 Giaquinto, Corrado, n. 252 400

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Gimignani, Giacinto, 56, 61, n. 246, 351 S. Crisogono, Holy Trinity, 56, n. 246 Il Gesù, 56 S. Giovanni in Fonte, Constantine’s Vision of the Cross, 56 S. Loienzo in Lucina, 56, n. 246 S. Maria dell’Anima, Madonna and Child with S. Anne, 56 S. Maria ai Monti, 56, n. 246 S. Maria della Pietà in Campo Santo, Martyrdom of a Saint; Flight into Egypt, 56, n. 246 Propaganda Fide (Chiesa dei Re Magi), Adoration of the Magi, 56 Casa Gavotti, 56 Gimignani, Lodovico, 56, 61-62, 207, n. 246, 351 S. Andrea delle Fratte, Baptism of Christ, 62, n. 246 S. Carlo al Corso, Tolerance, 62 Il Gesù, S. Francis Borgia, 61, n. 246 S. Lorenzo in Lucina, Annunciation, 62 S. Luigi dei Francesi, Scene with S. Louis, 61, n. 246 S. Maria in Campitelli, Conversion of S. Paul, 61 S. Maria di Montesanto, Scenes of Life of S. Maria Maddalena dei Pazzi, 62, n. 246 S. Maria delle Vergine, Assumption, 62, n. 246 S. Marta al Collegio Romano, Madonna, 61, n. 246 Pantheon, 62, n. 246 S. Silvestro in Capite, Madonna; S. Joseph, 62, n. 246 Pal. Pallavicini-Rospigliosi, 62 Ginnetti family, 121, 211 Giordano, Luca, X, 36, 56, 57, 68-69, I 5 5 > n · 247 S. Angelo Custode, S. Anthony of Padua and the Christ Child, 69, n. 247 S. Maria in Campitelli, S. Anna, 69 S. Maria Maddalena, 69, n. 247 Spirito Santo dei Napolitani, 69, n. 247 Escoriai, 69 Giorgio da Castelfranco, see Giorgione Giorgione, 73, 83, 99-100, 121, 165, 166, 183 Castelfranco Veneto, Duomo, Madonna and Child with Saints, 99 Cremona, Chiesa dell’Annunziata, S. Sebastian, 99 Treviso, Monte di Pietà, Cappella, The Dead Christ, 99 Venice, Campo S. Silvestro, 99 Venice, Pal. Grimani, 99

401 27

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Twelve scenes from the Myths of Psyche, 99 Giovan Domenico Perugino, 207 Giovanazzi, Duca di, 173 Giovane, Francesco, 37, 118 Giovanni Fiammingo, 84 Giovanni da Leone, 130 Giovanni di Marco, see Lombardelli, Giovanni Battista Giovanni da Modena, 77 Giovanni Pietro Calabrese, 168 Giovanni da Udine, 83-84, 116, 167, 184 S. Lucia del Gonfalone, Oratorio di, 84 Pal. Vaticano, Logge di Raffaello; Logge del terzo piano; Sala Vecchia, 84 Florence, S. Lorenzo, 84 Venice, Pai. Grimani, 84 Casa Chigi, 84 Casa Medici, 84 Painted musical instruments in Raphael’s Ecstacy of S. Cecilia, 84 Book of drawings of birds, 84 Giudice, Cardinal de, VII Giudice, Monsignor del, 146, 155 Giulio Romano, 14, 52, 60, 71, 103-104, 112, 120, 127, 130, 137, 184, n. 247, n. 268 S. Maria dell’Anima, Holy Family with SS. Anne, John and Mark, 103-104 S. Prassede, Flagellation of Christ, 103 Pai. Vaticano, Sala di Constantino, Battle of Constantine; Baptism of Constantine, 52, 103, n. 247; Logge di Raffaello, Creation of Adam; Building of the Ark, 103 Pal. della Farnesina, 103 Villa Madama, 103 Bologna, S. Petronio, 104 Genoa, Stoning of S. Stephen, 103, n. 247 Coll. Francis I of France, 103 Giustiniani, Card., 26, 122 Giustiniani, Principe, 91 Giustiniani family, 46 Gobbo dei Carracci, see Bonzi, Pietro Paolo Gobbo de’ Frutti, see Bonzi, Pietro Paolo Golfino, Niccolò, 115 402

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Gonzaga, Card. 75, 104, 1x4, 115 Gonzaga, Federigo, Duke of Mantua, 104 Gonzaga, Vincenzo, Duke of Mantua, 124 Gonzaga, Duke of Mantua, 14, 15, 59, 77, 137, 159, 178 Goubau, Anton, 93 Grammatica, Antiveduto, 207-208, n. 247, 351 S. Agostino, Guardian Angel, 207 S. Caterina da Siena in Via Giulia, 207, n. 247 Il Gesù, S. Francis Borgia, 207 S. Giacomo degli Incurabili, Adoration of the Shepherds, 207, n. 247 S. Salvatore in Lauro, S. Peter and the Angel, 207 S. Stanislao dei Polacchi, Christ in Glory with SS. Stanislas and Hyacinth, 207 Coll. Card. De Monte, 207 Grandi, Francesco, n. 271 Gregory X III, 20, 30, 50, 51, 57, 66, 97, 101, 105, 106, 114, 129, 206, 218, 224, n. 266, n. 274 Gregory XV, n. 248 Grimaldi, Giovanni Francesco, 97-99, 138, 206, n. 247-248, 351 S. Maria dell’Anima, 98, n. 247 S. Maria in Publicolis, Portraits, 98, n. 247 S. Maria in Trivio, 98, n. 248 S. Maria della Vittoria, 98, n. 247 S. Martino ai Monti, Two Landscapes, 98, n. 247 Pal. Borghese, 98 Pal. Colonna, 98 Pal. Nunes, 98 Pal. del Quirinale, 98, n. 248 Pal. Vaticano, 98 Villa Pamphili, 98, n. 247 Frascati, Villa Falconieri, 98, n. 248 Called to France as Court Painter, 98 Architect for Paul V, 98 Principe of the Accademia di S. Luca, 99 Guercino, Francesco Barbieri called, 2, 45, 79, 85, 91-93, 98, 107, 117, 120, 148, n. 248, 351 S. Crisogono, 92, n. 248 S. Maria delle Convertite, 5 . Mary Magdalene, 92, n. 248 S. Maria in Vallicella, 5 . Philip Neri, 92 S. Maria della Vittoria, 92, n. 248 403

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Nicola da Tolentino, SS. Geltrude and Agnes; SS. Augustine, John the Baptist, Peter and Paul, 92, n. 248 S. Pietro in Vaticano, S. Petronilla, 92, n. 248 S. Pietro in Vincoli, 92, n. 248 Villa Borghese, 92, n. 248 Bologna, S. Gregorio, 92, n. 248 Guerra, Giovanni, 30, 102-103, n. 271, n. 279 S. Giacomo Scossacavalli, 103 Pantheon, 103 Engraving of the erection of the obelisk in Piazza di S. Pietro, 103 Court Painter for Sixtus V, 102 Secretary of the Virtuosi del Pantheon, 103 Guerrero, Giovanni (Guerro), 39 Guidi, Domenico, 188-189, 202, n · 248-249, 351 S. Agnese in Piazza Navona, Holy Family with SS. Joachim, Anne, John the Baptist and a Glory of Angels, 189 S. Agostino, Imperiali Tomb, 189 S. Alessio, Guidi del Bagno Tomb, 188 S. Andrea della Valle, S. Gaetano; S. Sebastian; Thiene Tomb, 189 Il Gesù, 189, n. 248 S. Giovanni dei Fiorentini, Charity, 189, n. 248 S. Maria Maggiore, Tomb of Clement IX , 189, 202 S. Maria del Popolo, Tomb of Monsignor Rondinini, 189 S. Maria della Traspontina, Bust of Card. Francesco degli Albizi, 189 S. Maria della Vittoria, S. Joseph, 189, n. 249 S. Nicola da Tolentino, The Virgin Mary, 189, n. 248 Monte di Pietà (Cappella), Pietà, 189, n. 248 Ponte S. Angelo, Angel with the Lance, 189 Fame and Time recording the Life of the King, 189, n. 249 Guido, see Reni, Guido Haase, Jacob de, 109 Hallet, Gilles, n. 222 Helmbrecker, Theodor, 178-179, 351 S. Maria della Pace, Holy Family, 179 Pal. Taverna a Monte Giordano, The Four Seasons, 178 Casa Maruscelli, 178 Flight into Egypt, 178 Repose on the Flight into Egypt, 178 Preaching of John the Baptist, 178 Hellembreccher, Teodoro, see Helmbrecker, Theodor 404

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Henry II of France, 33 Henry III of France, 59, 166 Henry IV of France, 106, 125 Hesse-Kassel, Prince of, 133, 146 Iacopi, Ugo, see Jacobsz, Huig Imperiali, Francesco, X, 40-41, b. 305 S. Eustachio, Martyrdom of S. Eustace and his Family, 40 Pal. Vaticano, Belvedere, 40 Viterbo, Duomo, 41 Coll. Card. Imperiali, 40 Coll. Card. Ottoboni, 41 Imperiali, Card. Renato, X, 40, n i , 161, 187 Incisa della Rocchetta, Marchese Giovanni, XI, XIV, n. 255 Innocent V ili, 15, 22, n. 253 Innocent X, 14, 56, 95, 98, 135 Innocent XI, 54 Innocent XII, 54, 87, 161 Innocent X III, 152, 197 Iuvara, Filippo, see Juvara, Filippo Jacobsz, Huig, 68 Joseph I, Emperor, 156 Julius II, 75, 138 Julius III, 75, 100, 168 Juvara, Filippo, 153 Kircher, Athanasius, 99 Kirwin, Chandler, XIV Lafage, Raymond de, 174-175, n. 249, 351 Accademia di S. Luca, The Infant Moses placed in the Waters of the Nile, 175, n. 249 Won the Primo Premio in the Concorso dementino of the Acca­ demia di S. Luca, 174 Lambergh, Cesareo, 147 Lamberti, Bonaventura, 25-26, 188, 199, n. 249, b. 305-306, 351 S. Maria sopra Minerva, 25, n. 249 S. Maria Maddalena, Scenes with S. Nicholas, 25 S. Maria della Vittoria, 25, n. 249 Spirito Santo dei Napoletani, 25 Lamberti, Ventura, see Lamberti, Bonaventura Lancellotti family, 120 Lanfranco, Giovanni, 2, 26, 38, 45, 47, 55, 79, 81-82, 105, 120, 151, 405

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

n. 249-251, 351 S. Agostino, 81, n. 249 S. Andrea della Valle, 81, n. 249 S. Carlo ai Catenari, Annunciation, 82, n. 251 S. Giovanni dei Fiorentini, 82, n. 250 S. Giuseppe a Capo le Case, 81, n. 250 S. Lucia in Selci, Martyrdom of S. Lucy, 82 S. Maria della Concezione, Immaculate Conception; Nativity, 82, n. 250 S. Maria Maggiore, Cappella Paolina, Madonna, 81, n. 249 S. Maria in Vallicella, 82, n. 250 S. Marta in Vaticano, 82, n. 250 S. Paolo fuori le Mura, 82, n. 250 S. Pietro in Vaticano, S. Peter Walking on Water; Cartoons for pendentive mosaics of the Cappella di S. Leone, 82, n. 250 Pal. Farnese, Camerino degli Eremiti, 81, n. 249 Pai. del Quirinale, 81, n. 249, n. 276 Pai. Sannesio, 81, n. 249 Villa Borghese, 82, n. 250 Naples, SS. Apostoli, 82, n. 250 Naples, Duomo, Cappella del Tesoro, 82, n. 250 Naples, Gesù Nuovo, 82, n. 250 Naples, Certosa di S. Martino, Ascension, 82, n. 250 Parma, Chiesa del Battesimo, Martyrdom of S. Ottavio, 81, n. 249 Piacenza, S. Agostino, Madonna with Saints, 81, n. 249 Piacenza, S. Luke, 81, n. 249 Design of catafalque for funeral of Paul V, 82 Drawings after the paintings in the Logge del Vaticano: translated into etchings by Pietro Santi Bartoli, 81, 162 Drawings for the unexecuted project for the Loggia della Bene­ dizione: engravings by Pietro Santi Bartoli, 81 The Crucifixion, presented to Urban VIII, 82 Knighted by Urban VIII, 82 Lanfranco, Stefano, 81 Lanti, Monsignor, 198 Lanzani, Andrea, 132-133, n. 251 S. Maria di Monserrato, Virgin with S. Philip Neri and S. Nicholas da Tolentino, 132, n. 251 Milan, S. Ambrogio, SS. Ambrose and Augustine, 133 Milan, S. Caterina della Rota, Martyrdom of S. Catherine, 133 IÓ2,

406

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Milan, S. Eligio dell’Argentieri, S. Eligius, 133, n. 251 Milan, S. Giuseppe, Flight into Egypt, 132 Knighted by Prince of Hesse, 133 Laschi, Marco Maria, 142 Lauri, Filippo, 198, 203-204, n. 251, n. 274, 351 S. Maria della Pace, Scene with Adam and Eve, 203, n. 251 Leandro, Monsù, see Reder, Christian Lebrun, Charles, 192-193, n. 251, 351 Versailles, 193, n. 251 Hercules, 192, n. 251 Portrait of Uncle, 192 Mysteries of Christ, Series of, 193 Treatises on physiognomy and the expression of the passions, 193 Premier Peintre du Roi, 192 Director of the Gobelins enterprises, 192 Le Clerc, Jean, n. 276 Le Gros, Pierre II, 153, 187, 193-194. n. 251, b. 306-309, 351 S. Andrea al Quirinale, Blessed Stanislas Kostka, 193, 194 Il Gesù, Religion overthrowing Heresy, 193 S. Giacomo degli Incurabili, 5 . Francis of Paola, 194 S. Giovanni in Laterano, 5 . Bartholomew, S. Thomas; Tomb of Card. Girolamo Casanate, 194 S. Girolamo della Carità, 194, n. 251 S. Ignazio, S. Louis Gonzaga in Glory, 194, n. 251 S. Luigi dei Francesi, Decorations for funeral of Dauphin, 194 S. Pietro in Vaticano, S. Dominic, 194 Monte di Pietà, Cappella, Tobit lending money to Gabael, 194 Libreria della Minerva [Biblioteca Casanatense], Statue of Card. Casanate, 194 France, Bouillon Tomb, 194, n. 251 Pensionnaire of French Academy in Rome, 193 Studio in Pal. Farnese, 194 Lelio di Novellara, 129 Lemaire, Jean, 136 Lemer, Monsù, see Lemaire, Jean Lenardi, Giovanni Battista, X, 19, 42, 89-90, n. 251-252, b. 309, 351 S. Andrea delle Fratte, Burial of S. Andrew, 89 S. Giovanni Calibita, Madonna with S. John of God, 90, n. 252 S. Giuseppe dei Falegnami, Assumption, 90, n. 251, n. 259 S. Nicola dei Lorenesi, 89, n. 251 407

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Leo X, 22, 75, 84, 103, 126, 131, 139, 176, 182 Leonaxdo da Vinci, 99, 138, 183 Leoni, Ludovico, 66-67 Leoni, Ottavio, called Padovanino, 67 Leopold, Emperor, 17, 28, 54, n. 254 Leopold William, Archduke, Regent of the Spanish Netherlands, 172 Le Pautre, Jean, XII, 192, 193 Coll. Monsignor Strozzi, 192 Le Potre, Giovanni, see Le Pautre, Jean Lercari family 173, 174 Ligorio, Pirro, 50 Lilio, Andrea, n. 271 Linardi, Giovanni Battista, see Lenardi, Giovanni Battista Locatelli, Andrea, XI, 185-186, n. 252, b. 309-311 Pal. della Cancelleria, 186 Pal. Ruspoli, 185, n. 252 Coll. Card. Ottoboni, 186 Locatelli, Giovanni Francesco, 185 Lombardelli, Giovanni Battista, 89, 208, n. 252 S. Angelo in Corridoio, Angel appearing to S. Gregory, 89, n. 252 S. Antonio Abbate sull’Esquilino, Life of S. Anthony Abbot, 89 S. Maria ai Monti, Resurrection, 89 S. Pietro in Montorio, Life of S. Francis, 89 S. Maria sopra Minerva, Life of S. Dominic; Six Saints, 89, n. 252 S. Spirito in Sassia, Birth of the Virgin, 89, n. 252 Pal. Vaticano, Galleria; Logge di Gregorio XIII; Sala Vecchia degli Svizzeri, Faith, Hope, Endurance and Vigilance, 89, n. 252 Loreto, Santa Casa di Loreto, 89 Lombardi family, 173, 174 Lomellini family, 177 Longhi, Martino, 140 Lorenzino, 107 Loth, Carlo, 31 Louis X III, 113, 160 Louis XIV, 94, 118, 137, 189, 217 Luca fa presto, see Giordano, Luca Luti, Benedetto, 19, 24-25, 41, 42, 90, 156, 157, 188, 194, 195, 197, n. 252, b. 311-312, 351 SS. Apostoli, Vision of S. Anthony, 24, 156 S. Giovanni in Laterano, 24, n. 252 408

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Studio in Villa Medici, 24 Knighted by Charles VI, 24 Lutij, Filippo, see Luzzi, Filippo Luzzi, Filippo, X, 39, 64, 153, n. 252, b. 312-313, 351 SS. Luca e Martina, Martyrdom of S. Martina, 39, n. 252 S. Lucia della Tinta, SS. Anthony and Francis, 39 S. Maria ai Monti, 39, n. 252 Casa Rospigliosi, 39 Maccarino, see Beccafumi, Domenico Maille, Michele, n. 240 Mainardi, Bastiano, 158, n. 245 Malaspina family, 170, 171 Maltese, see Caffa, Melchiorre Mancini, Card., 63 Manno, Francesco, n. 244 Mantegna, Andrea, VIII, 2, 15, 18, 71, n. 252-253 Pal. Vaticano, Belvedere; Chapel of Innocent VIII, 15, n. 253 Mantua, Pal. Ducale, 15 Verona, 15, n. 252 Maratti, Carlo, X, 2, 16, 18, 27-29, 39, 56, 57, 87, 104, 108, 109, n o , 112, 133, 137, 144, 145, 146, 149, 161, 171, 193, 196, 198, 200, 206, n. 253-254, n. 260, 351 S. Carlo al Corso, SS. Charles Borromeo and Ambrose, 28, n. 254 S. Croce in Gerusalemme, Schism of Pope Leo, 28, n. 253 II Gesii, Death of S. Francis Xavier, 28 S. Giovanni dei Fiorentini, Madonna and S. Philip Neri, 28, n. 254 S. Giovanni in Fonte, Destruction of the Idols, 28, n. 253 S. Giuseppe dei Falegnami, n. 259, Nativity, 28, n. 253 S. Isidore, Crucifixion with Mysteries of the Passion, 28, n. 253 S. Marco, 28, n. 253 S. Maria sopra Minerva, The Five Saints canonized by Clement X, 28, n. 253 S. Maria in Montesanto, Madonna with SS. James and Francis, 28 S. Maria della Pace, Visitation, 28, n. 275 S. Maria del Popolo, 28, n. 254 S. Maria in Vallicella, SS. Charles Borromeo and Ignatius, 28 S. Pietro in Vaticano, 1st L, Baptism of Christ; cartoons for mosaics, 28, n. 254, n. 262 Pal. Altieri, 28, n. 254 409

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pal. del Quirinale, Nativity, Cartoon for mosaic of Madonna, 28, n. 253 Coll. Emperor Leopold, Death of S. Joseph, 28, n. 254 Coll. King of France, Apollo and Daphne, 28 Knighted by Clement XI, 29 Maratti, Francesco, n. 245 Marcantonio, see Raimondi, Marc’Antonio Marco di Ravenna, 71 Marco da Siena, 189-190, n. 254 SS. Apostoli, 190, n. 254 S. Lucia del Gonfalone, Oratorio di, Resurrection, 190 S. Maria in Aracoeli, Pietà, 190 SS. Trinità dei Monti, 190 Pai. Vaticano, Sala Regia, The Emperor Restores the Provinces to the Church, 190, n. 254 Castel S. Angelo, 190, n. 254 Mare, Mattia de, n. 226 Mari, Giovanni Antonio, n. 240 Maria Clementina, Queen, 150 Mariani, Camillo, 119 Manette, Pierre-Jean, III, IV, V, IX Martelli, Card., 195 Maruscelli family, 178 Marucelli, Monsignor, 173 Marzilla, Guglielmo, xoo Masserotti, Angelo, 133 Massimo, Card. Camillo 137, 140-142 Drawings engraved by Cornells Bloemart and Michele Natali, 141 Massimo, Marchese, 46 Massimo family, 117, 137 Masucci, Agostino, 20, 30, 31, 32, 37, 40, 44, 61, 68, 73, 84, 85, 91, 99, 112, 118, 119, 122, 128, 133, 143, 144, 145-146, 154, 163, 164, 167, 179, 181, 188, 194, 208, 210, n. 254-255, b. 313-315, 351 S. Maria Maggiore, 146, n. 255 S. Maria in Via Lata, ovals of the Life of the Virgin, 146, n. 255 SS. Venanzio e Ansovino dei Camerinesi, 146, n. 254 S. Salvatore in Lauro, exhibited painting, 146 Mattel, Giacomo, 168 Maturino da Firenze, 126, 127, 169, 179-180, n. 255 S. Silvestro al Quirinale, S. Catherine of Siena; S. Mary Magda410

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

lene; Landscapes (with Polidoro da Caravaggio), 127, 179, n. 255, n. 264 Painted facades of buildings with Polidoro da Caravaggio, 176 Mazarin, Card., 95, 96, 98 Mazzanti, Lodovico, n. 241 Mazzoli, Francesco, see Parmigianino Mazzuoli, Giuseppe, 187, n. 257 Mayer, Cornells, 53 Meccarino, see Beccafumi, Domenico Medici, Alfonsina de’, 181 Medici, Card, de’, 100, 103 Medici, Ferdinando, Prince of Tuscany, 197 Medici, Lorenzo de’, 164, 181 Medici family, 76, 84, 131, 163, 164, 167, 176, 181, 182 Medici, Grand Duke of Tuscany, 23, 31, 39, 62, 63,136,135,183, 203, 207 Melchiorri, Giovanni Paolo, X, 29, 56-57, 188, n. 255, b. 315, 351 S. Giovanni in Laterano, Prophet, 57, n. 255 S. Maria in Traspontina, 57, n. 255 Natività di Gesù Cristo degli Agonizzanti, 57 Menicuccio, VI Michelangelo Buonarroti, 2, 21, 32, 33, 59, 71, 74, 75-76, 84, 100, 114, 1x9, 134, 138, 158, 166, 174, 175, 182, 183, 199, 201, n. 255, n. 277 S. Giovanni in Laterano, Annunciation, 75, n. 255 S. Maria degli Angeli, arch., 75 S Maria sopra Minerva, Christ, 75 S. Pietro in Vaticano, arch.; Pietà, 75 S. Pietro in Vincoli, Moses, 75 Pai. Farnese, arch., 75 Pai. Vaticano, Cappella Paolina, Conversion of S. Paul; Crucifi­ xion of S. Peter; Cappella Sistina, Last Judgement, 75, 119, 199 Porta del Popolo, arch., 75 Michel Angelo delle Battaglie, see Cerquozzi, Michelangelo Michelangelo da Todi, see Ricciolini, Michelangelo Miei, Giovanni, 83, 206 Mignanelli family, 200, 203 Minei, Filippo, 13, 15,19, 23, 42, 78, 83, 114, 116,130, 180, 189, 206, 213 Minganti, Alessandro, 43 Mirandola, Antonio, 92 Missinesi, Antonio Alberto, 93 Mola, Carlo, 87

411

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Mola, Filippo Girmisone, see Germisoni, Filippo Mola, Gaspare, 163 Mola, Giovanni Battista, 86-87, z l 7 >n · 255 Pal. Caetani, 86 Pal. Pamphili, 86 Ospedale di S. Giovanni in Laterano, 86, n. 255 Cairi [Cagliari], Sardinia, Royal Palace, 86 Castelfranco [Emilia] Forte S. Urbano, 86, n. 255 Designs for hydraulics and artillery, 86 Treatises on civil and military architecture, mathematics, and on the construction of S. Pietro in Vaticano, 86 Director of the Fabbrica di S. Pietro in Vaticano, 86 Mola, Nicola, 87 Mola, Pier Francesco, X, 37, 85, 87, 117-118, 143, 206, n. 255-256, 351 S. Carlo al Corso, S. Barnabus Preaching, 118 SS. Domenico e Sisto, The Appearance in Soriano of a Portrait of S. Dominic, 118 Il Gesù, S. Peter in Prison·, Conversion of S. Paul, 117 S. Marco, S. Michael the Archangel·, Martyrdom of two Saints, 118, n. 255 Pal. Costaguti, 118, n. 255 Pal. del Quirinale, Joseph and his Brothers, 118 Casa Pamphili, 118 Valmontone, Pal. Doria-Pamphili, 118, n. 256 Portrait of Alexander V II, 118, n. 255 Principe of the Accademia di S. Luca, 118 Moletta, II, see Germisoni, Filippo Monaville, François, 37, 351 Monnot, Pierre, 187, n. 251 Monterano, Duca de, 198 Morandi, Giovanni Maria, 54-55, 123, 203, n. 256, 351 S. Maria dell’Anima, Scenes of the Virgin, 54, n. 256 S. Maria della Pace, Death of the Virgin, 54 S. Maria del Popolo, Visitation, 54, 203 S. Maria in Vallicella, Pentecost, 54, n. 256 SS. Nereo e Achille, Scenes from life of S. Filippo Neri, 54, n. 256 S. Sabina, 54, n. 256 Pal. Salviati alia Lungara, Aurora and Cephalus; Ariadne and Bac­ chus; Time Consuming the Hours, 54, n. 256 412

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Portraits of Clement IX , Clement X , Innocent X I, Alexander l I I I ; and Innocent X II, n. 256 Portraits of members of the family of Emperor Leopold Morcocci, Marco, called Marco da Faeno, 89 Morelli, Francesco, 77 Morto da Feltro, 183-184 Venice, Fondaco de’ Tedeschi, 183 Mosco, Maria Maddalena Motta, Raffaellino, see Raffaellino da Reggio Müntz, Eugene, IX Muratori, Domenico Maria, 186-187, 188, n. 256, n. 268, b. 315-316, 351 SS. Apostoli, Martyrdom of SS. Philip and James, 187 S. Francesco a Ripa, 187, n. 256 S. Giovanni in Laterano, Prophet, 187, n. 256 S. Maria sopra Minerva, Standards for canonization of Pius V, 187 Spirito Santo dei Napolitani, 187, n. 256 Card. Imperiali’s Entrance into Milan, 187 Murgia, Francesco, n. 220 Mutiano, Girolamo, see Muziano, Girolamo Muziano, Girolamo, 30, 96-97, 101, 204, 207, n. 257, 351 S. Agostino, S. Apollonia; S. Monica, 97, n. 257 S. Bartolomeo de’ Bergamaschi, Decapitation of John the Baptist, 97 S. Caterina dei Funari, The Crucified Christ', Scenes of the Life of Christ, 97 S. Caterina della Rota, Flight into Egypt, 97 Il Gesù, Circumcision, 97, n. 257 S. Maria degli Angeli, Christ’s Charge to Peter, 97, n. 257 S. Maria in Aracoeli, Scenes from life of S. Matthew; Ascension; S. Paul, 97, n. 257 S. Maria della Concezione, 5 . Francis receiving the Stigmata, 97, n. 257 S. Maria Maggiore, Resurrection of Lazarus, 96, n. 257 S. Maria ai Monti, Nativity, 96 S. Maria in Traspontina, Immaculate Conception, 97 S. Maria in Vallicella, Ascension, 97 S. Paolo fuori le Mura, Ascension, 97, 206, n. 257 S. Pietro in Vaticano, SS. Anthony Abbot and Paul; cartoons for mosaics in Cappella Gregoriana; S. Jerome; S. Gregory, 97, n. 257, n. 258 Pal. Card. d’Este, Landscapes, 96 Pal. Taverna a Monte Giordano, Annunciation, 96, 97

413

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pai. Vaticano, Stanze del Concistoro, Mission of the Holy Spirit; Galleria, 97, n. 252 Foligno, S. Elizabeth receiving the Sick, 96 Loreto, Santa Casa di Loreto, Scenes of Life of S. John the Baptist, 97 Orvieto, Scenes of the Life of Christ, 96, n. 257 Tivoli, Villa d'Este, 96, n. 257 Landscapes, engraved by Cornells Cort, 97 Founded the Accademia de’ pittori, 97 Nasini, Apollonio, 185, n. 257, b. 317 Siena, Cappella delle Carceri di S. Ansaldo, 185, n. 257 Nasini, Francesco, 155 Nasini, Giuseppe Nicola, XI, 90,155-156,185,188, n. 257-258, b. 317-319 SS. Apostoli, 156, n. 258 S. Giovanni in Laterano, Prophet, 156, n. 257 S. Lorenzo in Lucina, Baptism, 156 Pai. della Cancelleria, 156, n. 257 Propaganda Fide (Chiesa dei Re Magi), Madonna Enthroned with SS. Charles and Philip, 156 Florence, Pai. Riccardi, 155 Siena, S. Antonio della Tartuca, S. Anthony of Padua restoring the foot of a Boy, S. Anthony liberating a Prisoner, 155 Siena, Santuario Cateriniano, 156, n. 257 Siena, S. Francesco, Porta Camollia; The Preaching of John the Baptist, 155 Siena, Monache della Madonna, 155 Siena, SS. Trinità, Oratorio di, 155 Siena, Pal. di Card, de’ Medici, 155 Venice, S. Giorgio Maggiore, 5 . Peter in Prison, 155 Venice, Chiesa delle Monache dell’Umiltà, 155 Coll. Emperor Joseph I, 156 Coll. Grand Duke of Tuscany, 155 Primo Premio in the Concorso dementino of the Accademia di S. Luca, 155 Natali, Michele, 141 Nebbia, Cesare, 30, 77, 102, 103, n. 258, n. 271, n. 279, 351 Oratorio del SS. Crocifìsso, 30, n. 258 S. Giacomo degli Spagnoli, 30, n. 258 Oratorio di S. Lucia del Gonfalone, 30, n. 258 S. Maria Maggiore, Cappella Sforza, 30, n. 258 S. Maria sopra Minerva, 30, n. 258 414

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Maria ai Monti, 30, n. 258 S. Pietro in Vaticano, Cappella Gregoriana, 30, n. 257, n. 258 S. Spirito in Sassia, 30, n. 258 S. Susanna, Scenes from Life of S. Susanna, 30, n. 258 SS. Trinità dei Monti, 30, n. 258 Nelli, Pietro, 55, 123-124, n. 258, b. 319, 351 S. Caterina da Siena a Monte Magnanapoli, 123, n. 258 S. Lorenzo in Piscibus, S. Sebastian; S. John the Baptist, 123, n. 258 S. Spirito in Sassia, Holy Trinity with S. Tecla, 123 Pal. Pallavicini-Rospigliosi, Portraits of the Principesse Gallicano and Civitella, 124 Portraits of Clement XI; Cardinal Panciateri; Baronessa Gavotti, 124 Nerli family, 131 Neri, S. Philip, 50, n. 270 Nogari, Paris, 190-191, 213, n. 258-259, 351 Oratorio del SS. Crocifisso, 191, n. 259 S. Giacomo degli Incurabili, 191, n. 259 S. Giovanni in Capite, Birth of Virgin; Presentation of Virgin; Glory of Angels, 191, n. 259 S. Giovanni in Laterano, Loggia della Benedizione, Christ’s Charge to Peter; S. Sylvester and Constantine found the Lateran Basi­ lica; Christ appears to the People, 191, n. 259 SS. Giovanni e Paolo, Martyrdom of SS. John and Paul, 191 S. Maria Maggiore, 191 S. Maria ai Monti, Christ carrying the Cross, 191 S. Maria in Trastevere, 191, n. 259 Scala Santa, Christ washing the Feet of the Apostles, 191 S. Spirito in Sassia, The Circumcision, 191 S. Susanna, Martyrdom of S. Susanna, 191, n. 259 SS. Trinità dei Monti, 190, 191, n. 258 Pal. Vaticano, Loggia del Primo Piano: Christ driving the MoneyChangers from the Temple; Loggia del secondo piano; Sala Vec­ chia de’ Svizzeri: Silenzio; Fortezza; Assiduità; Mansuetudine; Biblioteca; Galleria, 190, 191 Battle Scene with the 'Moors, engraving, 191 Nucci, Avanzino, 213-2x4, n. 259, 351 S. Agostino, Scenes of the Death of S. Augustine, 214, n. 259 S. Biagio di Montecitorio, 5 . Biagio; S. Charles, 214, n. 259 S. Callisto, Madonna and Saints; S. Palmazio, 213, n. 259 S. Girolamo degli Schiavoni, 214, n. 259 415

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Giuseppe dei Falegnami, The Virgin with Christ Chili and Saints, 213, n.259 S. Lorenzo in Lucina, S. Lucina, 214 S. Maria in Aracoeli, 213 S. Paolo fuori le Mura, Four Ovals of Apostles, 213, n. 259 S. Prassede, 213, n. 259 Scala Santa, 214 S. Silvestro al Quirinale, S. Sylvesfer Baptizing Constantine; Scenes from Life of Virgin, 214, n. 259 SS. Trinità dei Monti, Portraits of Kings of France, 214 Nunes family, 87 Odazzi, Giovanni, 151-152, 188, n. 260, n. 280, b. 319-320, 351 SS. Apostoli, 152, n. 260 S. Bernardo alle Terme, The Deposition; S. Bernard and thè Ma­ donna, 152, n. 260 S. Clemente, 152, n. 260 S. Giovanni in Laterano, 152, n. 260 S. Giovanni Battista dei Genovesi, Madonna di Savona, 152, n. 260 S. Maria degli Angeli, S. Bruno, 151-152, n. 260 S. Maria della Scala, Dream of S. Joseph, 151, n. 260 S. Maria in Via Lata, S. Cyriac, 152, n. 260 S. Stefano del Cacco, S. Nicholas of Bari, 151, n. 260 Pai. Poli, 152 Odescalchi, Duca, 156 Odescalchi, Livio, 18, 37, 156 Odescalchi, Principe, 114 Olgiati family, 106 Omodei, Card. Luigi Alessandro, 118 Onofri, Crescenzio, XI, 30-31 Pai. Colonna, 31 Pai. Corsini, 31 San Vito Romano, Pai. Theodoli, 30 Orazi, Andrea Antonio, X, 139-140, 193, n. 260, b. 320-321 Oratorio del Caravita, Abigail and David, 140, n. 260 S. Maria dell’Orto, 140, n. 260 S. Maria della Vittoria, 140, n. 260 S. Maria Maddalena, 140, n. 260 Orazi, Giuseppe, n. 260 Orizzonte, see Van Bloemen, Jan Frans Orsini, Flavio, Duca di Bracciano, 90, n. 228 416

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ottavio, 173 Ottini, Felice, X, 38-39, n. 261 S. Andrea al Quirinale, 38, n. 261 Gesù e Maria, 39, n. 261 S. Maria dell’Orazione e Morte, 39, n. 261 S. Valentino, Nativity, S. Valentine, 39, n. 261 Ottoboni, Principe Antonio, 186 Ottoboni, Card. Pietro, 38, 41, 45, 46, 76,114,145,149,153,186,188,198 Ottoni, Lorenzo, 152, 187, n. 256 Ovid, 99, 224 Padovanino, see Leoni, Ludovico and Leoni, Ottavio Padovano, see Leoni, Ludovico Pallavicini, Lazzaro, 39 Pallavicini, Marchese Niccolò Maria, 16, 93, 134, n. 279 Palma Vecchio, 36, 41-42, 51, n. 261 Venice, S. Maria Formosa, S. Barbara, 41, n. 261 Venice, S. Stefano, Madonna, 41 Pamphili, Card. 153, 156, 198 Pamphili, Principe Camillo, 98, n. 280 Pamphili family, 112, 118, 146, 188, 189, 203 Panciateri, Card. 124 Pandolfi, Giovanni Giacomo, 158 Panini, Gian Paolo, X, XI, 197, 198 Paolucci, Card., 153 Papi, Giovanni Battista, 185 Paravicini Bagliani, Agostino, XIV Parisi, Giulio, 53 Parma, Duke of (Farnese), 44, 81, 124, 137, 155, 173 Parmigianino, Francesco, 34-35, 60, 104 Parma, SS. Annunziata, Baptism of John the Baptist, 34 Parodi, Domenico, 32, 64, 105, 108, 187 Pasinelli, Lorenzo; 27, 187 Pascoli, Lione, IX, n. 231 Passeri, Giovanni Battista, 72-73, 104, n. 261, 351 S. Giovanni della Malva, S. Jerome and Blessed Giovanni Colombini, 72, n. 261 Pai. Costaguti, 72 Vite de’ pittori scultori ed architetti, left in MS, 72 Passeri, Giuseppe, 29, 32, 64, 72, 76, 104-105,108, n. 261-262, b. 321-322, 351

S. Anna dei Falegnami, 105, n. 261 4 17 28

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Croce in Gerusalemme, S. Thomas, 105 S. Francesco a Ripa, 105, n. 261 S. Giacomo degli Incurabili, 105, n. 262 S. Maria in Campiteli!, 105, n. 262 S. Maria in Vallicella, Moses, 105, n. 262 S. Nicola in Arcione, 105, n. 261 S. Pietro in Vaticano, 105, n. 262 Spirito Santo dei Napolitani, 105, n. 261 S. Tomaso in Parione, The Virgin Mary, 105, n. 261 Passignani, Domenico, 60, 209-210, n. 262-263, 351 S. Andrea della Valle, S. Sebastian, 209, n. 262 S. Giacomo degli Incurabili, Baptism of Christ, 210 S. Giovanni dei Fiorentini, S. Vincent Ferrer Preaching; Construc­ tion of the Church, 210, n. 263 S. Maria Maggiore, Musical Angels', Cappella Borghese: S. Bernard; S. Benedict; S. Augustine·, S. Albert; The Risen Christ, 210, n. 262 S. Maria della Pace, Annunciation; Birth of the Virgin, 210 S. Maria in Vallicella, Annunciation, 209 S. Pietro in Vaticano, Crucifixion of S. Peter; Incredulity of Thomas, 209, n. 262 S. Prisca, The Baptism of S. Prisca, 209 Pal. Pallavicini-Rospigliosi, Armida, 2x0 Knighted by Clement VIII, 210 Paul III, 22, 33, 75, 100, 117, X19, 165, 167 Paul IV, 75 Paul V, 29, 63, 66, 75, 77, 79, 80, 81, 92, 93, 98, 103, 106, 120, 210, 213, n. 248 Pavese, 29 Pellegrino da Bologna, see Tibaldi, Pellegrino Penni, Giovanni Francesco, 184-185 Pal. Vaticano, Sala di Costantino; Logge di Raffaello, 184, n. 247 Naples, S. Spirito degli Incurabili, Transfiguration, after Raphael (with Giulio Romano), 184 Pergola, Paola della, n. 269 Peri, Pellegrino, 177 Perin del Vaga, X, 33, 40, 67, 84, 116-117, 127, 184, 190, 199, n. 263 S. Anna dei Falegnami, 116, n. 263 S. Giacomo degli Spagnoli, Assumption, 116, n. 263 S. Marcello, Creation of Eve; SS. Mark ana John, 116, n. 263 S. Spirito in Sassia, Madonna and S. John the Evangelist, 116, n. 263 418

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Stefano del Cacco, Pietà, 116 SS. Trinità dei Monti, Pool of Bethesda; Resurrection of Lazarus; Scenes of Life of Virgin; Prophets, 117, n. 263 Pal. Vaticano, Logge di Raffaello; Sala Regia, Sala dei Pontefici, 116, n. 237, n. 254 Perugino, 22, 32, 118-119, 138, 207, n. 263 S. Marco, 119, n. 263 Pai. Colonna, 119, n. 263 Pai. Vaticano, Cappella Sistina; Appartamento Borgia; Sala del­ l’Incendio, 119, n. 263 Peruzzi, Baldassare, 22, 33, 166, n. 263 S. Maria della Pace, 22, n. 263 S. Pietro in Vaticano, design for; Tomb of Adrian VI, 22 Pai. della Farnesina, arch, of, 22 Pai. Massimo, arch, of, 22 Nativity, engraved by Agostino Carracci, 22 Appointed “ingegnerò” of Florence and Siena, 22 Pesarese, II, see Cantarmi, Simone Pesci, Girolamo, X, 149-150, n. 260, n. 263-264 b. 322 Gesù e Maria, S. Anthony Abbot, 150, n. 263 S. Onofrio, 150, n. 263 Bassano di Sutri, Pal. Giustiniani, S. Charles Borromeo, 150 Turin, PP. di S. Bernardo, Madonna with S. Sebastian; SS. The­ resa, Charles and Francis Xavier, 150, n. 264 Portraits for James Stuart, The Old Pretender, and his wife, Maria Clementina, and for visiting Englishmen, 150 Coll. Card. Ottoboni, S. Barnabus; Christ', Virgin, 149 Pestóni, see Piastrini, Giovanni Domenico Philip II of Spain, 51, 67 Philip IV of Spain, 125 Philip V of Spain, XI, 16, 17, 141, 142, r6 i Pianezza, Principe di, 90 Piastrini, Giovanni Domenico, X, 27, 42, 91-92, 170, 186, 190, n. 264, b. 322-323 S. Clemente, S. Ignatius of Antioch before the Emperor Trajan, 91 S. Maria della Pace, 91, n. 264 Pinelli, Card., 88 Pino, Marco, see Marco da Siena Pietro de Pietri, 26, 29, 1 3 3 -1 3 4 . 146, 162, 172, n. 264, b. 323-324, 351 S. Clemente, 134, n. 264

419

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Maria delle Fornaci, 134 S. Maria in Via Lata, 133, n. 264 SS. Vincenzo ed Anastasio, Crucifixion, 133, n. 264 Pai. Vaticano, Holy Trinity, 133 Coll. Niccolò Maria Pallavicini, 134 Drawings of Sisto Badalocchio’s and Albani’s frescoes in Pai. Verospi, engraved by Girolamo Frezza, 162 Pinturicchio, Bernardino, 22-23, η · 264 S. Maria in Aracoeli, 23, n. 264 S. Maria del Popolo, 23, n. 264 Pai. Vaticano, Torre Borgia; Logge del Belvedere, 23 Castel S. Angelo, 23 Siena, Duomo, Libreria Piccolomini, 22 Pio, Angela, V Pio, Apollonia, V Pio, Card. 85 Pio, Francesco, V Pio, Giovanni, V Pio, Giovanni Battista, V Pio, Giovannino del, see Bonatti, Giovanni Pio, Nicola, III-XIV Pio, Principe, 180 Pio, Rosa, V Piola, Domenico, 186 Piola, Pellegro, 186 Pippi, Giulio, see Giulio Romano Pius III, 22 Pius IV, 50, 75, 84, n. 266 Pius V, 187, 202 Pius VI, n. 253 Pius IX, n. 245 Po, Giacomo del, 198 Po, Pietro del, 87 Poli, Duke of (Conti), 152 Polidoro da Caravaggio, 34, 83, 101, 126-128, 134, 169, 179, 180, 201, n. 264-265 S. Agostino, Pietà, 127, n. 265 S. Maria della Pietà in Campo Santo, 127, n. 265 S. Silvestro al Quirinale, 127, n. 252, n. 264 Pai. Ginetti, 127 420

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pai. Milesi, 127, n. 265 Pal. Vaticano, Logge di Raffaello; Sala di Costantino, 126, 127 Messina, Triumphal Arches, 128 Naples, S. Angelo, Blessed Virgin, 127 Naples, S. Maria delle Grazie, S. Peter, 127 Pomarancio, Cristoforo Roncalli called, 29, 52, 102, 186, 209, n. 265, 351 S. Andrea della Valle, 29, n. 265 S. Giovanni Decollato, 29, n. 265 S. Maria in Aracoeli, 29, n. 265 S. Maria della Scala, The Madonna giving the Habit to S. Elia, 29 S. Maria in Vallicella, Miracles of S. Philip Neri, 29, n. 265 S. Pietro in Vaticano, Cappella Clementina, 29, n. 265 Knighted by Paul V, 29 Pomarancio, Niccolò Circignano called, VI, 29, 208-209, 213, n. 265-266, 351

S. Antonio Abbate sull’Esquilino, 208, n. 266 S. Apollinare, 209, n. 266 S. Cecilia in Trastevere, 208, n. 265 S. Croce in Gerusalemme, Finding of the True Cross, 208 Il Gesù, 208, n. 265 S. Giovanni dei Fiorentini, 209, n. 266 SS. Giovanni e Paolo, Christ in Glory, 208 S. Lorenzo in Damaso, Episodes in Life of S. Lawrence, 208, n. 265 Oratorio del SS. Crocifisso, Miracle of the Cross; Angels; Prophets; Angel appearing to the Emperor, 208-209, n. 266 S. Maria sopra Minerva, 208 S. Pietro in Montorio, 208, n. 265 S. Pudenziana, 208, n. 266 S. Stefano Rotondo, Scenes of Martyrdom, 208 S. Tomaso di Canterbury, Martyrdom of English Saints, 208, n. 265 Pal. Vaticano, Appartamento di Pio IV; Loggia del terzo piano, 209, n. 266 Pompeo da Fano, 168 Posi, Paolo, n. 276 Poussin, Gaspare, see Dughet, Gaspar Poussin, Nicolas, 2, 45, 46, 47, 112-113, 136, 140, n. 266, 352 S. Pietro in Vaticano, Martyrdom of S. Erasmus, 113, n. 266 Coll. Card. Francesco Barberini: The Death of Germanicus; The Taking of Jerusalem, 113, n. 266 Coll. Cassiano dal Pozzo: The Seven Sacraments, 113, n. 266 Coll. King of France: The Seven Sacraments, 113

421

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Named Premier Peintre du Roi, 113 Pozzo, Andrea, X, 17, 76, n. 266-267 S. Andrea al Quirinale, 5 . Stanislas Kostka, 17, n. 267 S. Francesca Romana, Blessed Tolomeo, 17, n. 267 Il Gesù (Casa Professa), 17, n. 267 S. Ignazio, 17, n. 266 S. Pantaleo alle Scuole Pie, 17, n. 267 Collegio Romano, The Immaculate Conception, 17 Seminario Romano, 17, n. 267 Vienna, Imperial Theatre, 17 Prospectiva Pictorum..., published in 1693, 17 Pozzo, Cassiano dal, 83, 113, 137, 160, n. 266 Preti, Mattia, 36, 148, n. 256 Primaticcio, Francesco, 60, n. 274 Procaccini, Andrea, XI, 16-17, 29 > 64, 142, 145, 188, 198, n. 267 S. Giovanni in Laterano, Prophet, 16, n. 267 S. Maria degli Angeli, Four Evangelists, 16 S. Maria sopra Minerva, 5 . Pius V, 16, n. 267 S. Maria dell’Orto, Descent of the Holy Spirit; Virgin with SS. Anne and Joachim, 16 S. Pietro in Vaticano, 16, n. 267 Stimmate di S. Francesco, S. Felix, 16, n. 267 Pal. De Carolis, Aurora, 16 Pal. del Quirinale, Cartoon of Prophet in S. Giovanni in Laterano, 16 S. Cecilia with Angels, presented to Clement XI by Card. Aquaviva, 16 Genoa, Pal. Durazzo, 16 San Ildefonso, La Granj a, 16 Coll. Niccolò Maria Pallavicini, 16 Director of Arazzerla di S. Michele a Ripa, 16 Procaccini, Camillo, 183 Procaccini, Ercole, 182 Procaccini, Giulio Cesare, 182, 183, n. 267, b. 324-325 Genoa, SS. Annunziata del Vastato, Last Supper, 183 Genoa, Oratorio di S. Bartolomeo, Martyrdom of S. Bartholomew, 183, n. 267 Genoa, S. Domenico, Circumcision, 183 Pucci family, 117 Puccini, Biagio, XI, 25, n. 267-268, b. 325-326 S. Brigida, 25, n. 267 422

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Caterina da Siena a Monte Magnanapoli, 25, n. 268 SS. Croce e Bonaventura dei Lucchesi, 5 . Lorenzo Giustiniani, 25, n. 268 S. Eustachio, 25, n. 268 S. Maria in Montesanto, Entombment, 25 S. Marta in Vaticano, 25, n. 268 S. Stefano degli Abissini, 25, n. 268 Raffaellino del Colle, 78, 127, 130, n. 268 Pai. Vaticano, Loggia del secondo piano: The Flood; Worship of the Golden Calf; Sala di Costantino, 130 Pai. Della Valle, Madonna and Child', S. Andrew the Apostle·, S. Nicholas, 130, n. 268 Banchi, Crest of Clement V II, 130 Raffaellino da Reggio, 89, 129-130, 190, n. 268 S. Caterina dei Funari, Putti and Saints, 129 SS. Giovanni e Paolo, 5 5 . John and Paul, 129, n. 268 Oratorio di S. Lucia del Gonfalone, Jesus of Nazareth before Caiaphas, 129, n. 268 S. Maria in Trastevere, 129 SS. Quattro Coronati, Martyrdom of Four Saints, 129 S. Silvestro al Quirinale, 129, n. 268 Pai. Vaticano, Logge of Gregory XIII: Entry into Jerusalem; Mary Magdalene washes the feet of Christ with her Tears; Christ washes the feet of the Apostles', Sala dei Duchi: Crests with Putti; Her­ cules Slaying Caccus; Friezes', Angels, 130, n. 268 Caprarola, Pal. Farnese, 12 Raffaello, see Raphael Raggi, Antonio, 202, 210-212, n. 268-269, 352 S. Adriano in Tribus Fatis, Stucco Statues, 211, n. 269 S. Andrea al Quirinale, 5 . Andrew, 211, n. 269 S. Andrea della Valle, Holy Family with Angel·, Card. Ginetti 211, n. 268 SS. Domenico e Sisto, Christ and Mary Magdalene, 211 Il Gesù, Allegorical Figures', Stucco Angels, 211, n. 269 S. Giovanni dei Fiorentini, Baptism of Christ, 212 S. Giovanni in Laterano, Angels, 211 S. Marcello al Corso, 5 . Philip Benizzi refusing Tiara, 211, n. 269 S. Marco, Tomb of Card. Bragadino, 211 S. Maria sopra Minerva, Charity, 211, n. 240, n. 269 S. Maria dei Miracoli, Angels and Putti; Two Virtues', Putti hold423

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ing Crests', Angels holding Crests of Gastaldi family, 211, n. 269 S. Maria del Popolo, Stucco Angel; Two Angels holding Crest of Pope Alexander VIP, Two angels and putti holding Crest of Ale­ xander VIP, Four Allegorical Statues, 211, n. 269 S. Maria dell’Umiltà, Stucco Statues, 211, n. 269 S. Nicola da Tolentino, S. John the Baptist, 202, 211 Piazza Navona, Four Rivers Fountain, Allegory, 211, n. 268 Ponte S. Angelo, Angel with the Column, 212 Raimondi, Marc’Antonio, 21, 71-72, 104 Passion of Christ (after Dürer), 71 Last Supper; Massacre of the Innocents', Judgement of Paris', Mount Parnassus; II Morbetto; Abduction of Helen; Strigotio, 71 Rainber, Enrico, 86 Ramenghi, Bartolomeo, see Bagnacavallo Raphael, VIII, 2, 14, 22, 25, 29, 32, 33, 44, 45, 49, 53, 57, 60, 68, 71, 72, 74, 76, 81, 83, 84, ιο ί, X03, 104, h i , 112, 113, 114, 116, 119, 212, 126, 128, 130, 133, 134, 136, 137, 138-139, 146, 149, 152, 157, 159, 162, 163, 166, 167, 168, 171, 173, 176, 179, 182, 184, 185, 192, 194, 196, 214, n. 259, n. 270 S. Pietro in Montorio, Transfiguration, 47, 102 Accademia di S. Luca, S. Luke, 51 Ecstacy of S. Cecilia, 84 Rasponi family, 198 Reder, Christian, 160-161, n. 269, b. 326, 352 Pal. De Carolis, Siege of Vienna, 161, n. 269 Pal. Ruspoli, 161, n. 269 Villa Borghese, View of Carroceto, 161, n. 270 Coll. King of Spain, Card. Imperiali’s Arrival in Milan as Legate, 161 Reni, Guido, 2, 33, 45, 46, 47, 62, 79-80, 81, 83, 93, 98, 101, 120, 121, 122, 132, I 9, 158, 159, 171, 173, 186, 210, n. 269-270, n. 233, 352 S. Cecilia in Trastevere, Martyrdom of S. Cecilia, 79, n. 269 S. Gregorio al Celio, Musical Angels', S. Andrew, 79, n. 270 S. Lorenzo in Lucina, Crucifixion, 80 S. Luigi dei Francesi, 79, η. 270 S. Maria della Concezione, 5 . Michael the Archangel, 80 S. Maria Maggiore, The Madonna covering the Redeemer with a white Cloth, 80, n. 270 S. Maria in Vallicella, S. Philip Neri, 79, n. 270 S. Paolo alle Tre Fontane, Crucifixion of S. Peter, 79, n. 270 SS. Trinità dei Pellegrini, God the Father and Angels, 79, n. 270 424

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

*

Pal. Pallavic'ni-Rospigliosi, Aurora, 79, n. 270 Pal. del Quirinale, Cappella, 79, n. 270 Naples, Chiesa dei Gerolamini, 79, n. 270 Naples, Certosa di S. Martino, 79-80, n. 270 Perugia, Chiesa Nuova, The Virgin Mary, 80, n. 270 Knighted by Paul V, 80 Reti, Leonardo, n. 240 Riarij family, 31 Ribera, Giuseppe, 68, 148 Ricci, Giovanni Battista, 88, n. 271-272, 352 S. Agostino, 88, n. 271 S. Francesco a Ripa, 88, n. 271 S. Giacomo degli Incurabili, Last Supper, 88, n. 271 S. Giovanni in Laterano, Scene frorn thè Life of S. Sylvester, 88, n. 271 S. Gregorio al Celio, 88, n. 271 S. Marcello al Corso, Life of Virgin; Scenes of thè Passion; Cruci■ßxion, 88 S. Maria Maggiore, 88, n. 271 S. Maria di Monserrato, 88, n. 271 S. Maria del Popolo, 88, n. 271 S. Maria in Traspontina, 88, n. 271 S. Onofrio, 88, n. 272 Scala Santa, 88 SS. Trinità dei Pellegrini, Prophets, 88, n. 271 Pai. Laterano, 88 Pai. del Quirinale, 88, n. 271 Pai. Vaticano, Biblioteca, 88, n. 271 Ricciarelli, Daniele, see Daniele da Volterra Ricciolini, Michelangelo, X, 29, n o - m , n. 272, b. 326-327 S. Lorenzo in Piscibus, Nativity, Adoration of thè Magi; S. Joseph and thè Angel; Death of S. Joseph; Annunciation, i n , n. 272 S. Maria in Campitelli, i n , n. 272 Monastero di Tor de’ Specchi, i n , n. 272 Pai. di Card. Imperiali, i n Pai. Spada, i n , n. 272 Ricciolini, Niccolò, i n , n. 262 Richelieu, Card, de, 160 Ridolfi, Claudio, 158 Rimercati, Carlo, 40 Robusti, Battista, 58 425

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Robusti, Domenico, see Tintoretto, Domenico Robusti, Iacopo, see Tintoretto Rocca, Michele, i n , n. 272, b. 327 S. Maria Maddalena, 5 . Mary Magdalene, i n , n. 272 Romanelli, Giovanni Francesco, 31, 94-96, 208, n. 272-273, 352 S. Carlo ai Catinari, 95, n. 273 S. Carlo alle Quattro Fontane, 95, n. 273 S. Eligio degli Orefici, Adoration of the Magi, 95, n. 273 S. Maria dell’Anima, Assumption, 95 S. Maria in Regina Coeli, 95, n. 273 S. Maria in Vallicella, The Virgin with Angels, 95, n. 272 S. Pietro in Montorio, S. Francis in Glory, 95 S. Pietro in Vaticano, The Sick healed by S. Peter’s Shadow, Pre­ sentation of Virgin; cartoons for mosaics and tapestries, 95, n. 262, n. 272 Pal. Altemps, Friezes, 95, n. 273 Pal. Barberini, cartoons for tapestries, 95, n. 273 Pal. Costaguti, Galatea, 95, n. 273 Pal. Lante a Sapienza, 95, n. 273 Pal. Vaticano. Sala della Contessa Matilda, Scenes from Life of Countess Matilda, 95, n. 272 Paris, Worked for Card. Mazarin and the King, 96 Principe of the Accademia di S. Luca, 95 Romanino, Girolamo, 96 Roncalli, Cristoforo, see Pomarancio, Cristoforo Roncha, Carlo, 118 Roos, Philipp Peter, XI, 142, 146-147, 148, n. 273, b. 327-329 S. Adriano in Tribus Fatis, Battle with Christians Overcoming Moors, 147, n. 273 Pal. Bolognetti, 147 Pal. Taverna di Monte Giordano, 147 Rosa, Monsu, see Roos, Philipp Peter Rosa, Salvator, 90, 131-132, 148, n. 273-274, 352 S. Giovanni dei Fiorentini, Martyrdom of SS. Cosma and Damia­ no, 131 S. Maria in Montesanto, 131-132, n. 273 Viterbo, Chiesa della Morte, Incredulity of Thomas, 131, n. 273 Author of poetic satires, 132 Rosa da Tivoli, see Roos, Philipp Peter Rosonati, Giuseppe, see Rusnati, Giuseppe 426

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Rospigliosi, Card., 86 Rospigliosi, Duca, 91 Rospigliosi family, X, 39, 62, 63 Rossegli, Cosimo, 181 Rosselli, Cosimo, 15 Rossi, Angelo de’, 187-188, b. 329-331, 352 Il Gesù, S. Ignatius heals a Man Possessed; Paul I I I confirms the Society of Jesus, 187 S. Giovanni Laterano, 5 . James Minor, 187, n. 243 S. Pietro in Vaticano, Tomb of Alexander V i li, 188 Studio in Pai. della Cancelleria, 188 Rossi, Domenico de, 137 Rosso Fiorentino, 175-176, n. 274 S. Maria della Pace, 176, n. 274 Castello, Duomo, Transfiguration, 176 Florence, SS. Annunziata, Assumption, 175, n. 274 Florence, S. Spirito, Holy Trinity, 176, n. 274 Florence, Triumphal Arch for Visit of Leo X , 176 Fontainebleau, Gallery of Francis I, 176, n. 274 Adoration of the Magi, 176 Rota, Martino, 104 Rovere, Card. Giulio della, 49 Rubens, Peter Paul, 2, 48, 49, 124-126, 172, 173, n. 274, 352 S. Croce in Gerusalemme, S. Helena with Cross; Christ. Crowned with Thorns; Crucifixion, 124, 274 S. Maria in Vallicella, Virgin adored by Angels; Saints, 124, n. 274 Genoa, Il Gesù, Circumcision; S. Ignatius, 124, n. 274 Genoa, drawings of Genoese buildings, 124 London, Royal Palace, King James’s Entry into England Victorious from Scotland, 125 Paris, Luxembourg Palace, Scenes from Life of Marie de’ Medici, 125, n. 274 Knighted by Charles I of England, 125 Rusconi, Camillo, 26, 187, 203, n. 274-275, b. 331, 352 S. Francesco a Ripa, Monument to Giuseppe Paravicini, 26 Il Gesù, Two Marble Angels, 26 S. Giovanni in Laterano, S. Andrew; S. James Major; S. John; S. Matthew, marble statues, 27, n. 255, n. 279 S. Pietro in Vaticano, Tomb of Gregory X I I I , 27, n. 274 Portrait Bust of Marchese Niccolò Maria Pallavicini, 27 427

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Knighted by Clement XI, 27 Rusnati, Giuseppe, 26 Ruspoli, Principe, 143 Rustico, Francesco, 21 Rutland, Duke of, n. 266 Rysschaert, Mons. José, XIV Sabatino, 120 Sacchetti, Card., 135 Sacchetti family, 135 Sacchi, Andrea, 14, 17-18, 27, 37, 69, 70, 128, n. 275, 352 S. Carlo ai Catinari, Death of S. Anne, 18 S. Giovanni in Fonte, 18, n. 253, n. 275 S. Giuseppe a Capo le Case, 5 . Theresa, 18, n. 275 S. Isidoro, 18, n. 275 S. Maria della Concezione, 18, n. 275 S. Maria sopra Minerva, Crucifixion, 18 S. Pietro in Vaticano, S. Gregory, cartoons for mosaics, 18, n. 275 S. Romualdo, S. Romuald, 18, n. 275 Pal. Barberini, La Divina Sapienza, 18 Pal. Vaticano, 18, n. 275 Sacchi, Benedetto, 17 Sadeler, Jan, 73 Sadeler, Rafaël, 73 Saiter, Daniele, see Seiter, Daniel Salerno, Luigi, XIV Salimbene, Arcangelo, 42, 169 Salimbene, Ventura, 169-170, 186, n. 271, n. 275, 352 S. Agostino, The Crucified Christ with Mary Magdalene, 170, n. 275 Il Gesù, God the Father with Angels', Abraham with Angels, 170 S. Maria Maggiore, Annunciation', Madonna with Christ Child and S. Joseph, 170 S. Simone Profeta, Circumcision with S. Simon, 169-170, n. 275 Pal. Laterano, Scenes of S. Peter and Constantine, 169 Pal. Vaticano, Biblioteca: Virtue with Puttini; Loggia della Be­ nedizione: Virtue with Putti, 169 Florence, SS. Annunziata, 170, n. 275 Genoa, S. Francesco di Paola, 170 Lucca, S. Ponziano, S. Charles Borromeo visits the Plague-Stricken, 170 Perugia, Madonna degli Angeli, 170 428

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pisa, Duomo, Angels, 170, n. 275 Siena, SS. Trinità, 170, n. 275 Knighted by Card. Bevilacqua and Card. Sforza, 170 Salmi, Mario, XI Salviati, Card., 35, 88 Salviati, Cecchino, see Salviati, Francesco Salviati, Francesco, 35, 84, 88, n. 275, n. 282 S. Francesco a Ripa, Annunciation, 35 S. Maria della Pace, 35, n. 275 Sani, Domenico, XI, 21, 27, 54, 79, 85, 93,102, 103, 136, 142, 169, b. 332 Sanmartino, Conte Carlo Enrico, 188 S. Pietro in Vaticano, Design for Tomb of Alexander VIII, exe­ cuted by Angelo de’ Rossi, 188 Sannesio, Card., 81 Sansovino, Jacopo, n. 237 Santacroce, Marchese, 20 Sant’Angelo, Francesco, 168 Santi di Tito, 204, 209 Sanzio, Giovanni, 138 Saraceni, Carlo, 119-120, n. 276, 352 S. Adriano in Tribus Fatis, S. Raymond Preaching, 119, n. 276 S. Lorenzo in Lucina, SS. Lawrence and Joseph) S. Charles Bor­ romeo, 120, n. 276 S. Maria dell’Anima, Miracle of Episcopal Saint; Martyrdom of Episcopal Saint, 120, n. 276 S. Maria in Aquiro, Scenes from Life of Virgin, 119, n. 276 S. Maria sopra Minerva, Crowning of Thorns, 120, n. 281 S. Maria di Monserrato, Madonna and Child with S. James, 119, n. 276 S. Maria della Scala, Death of the Virgin, 119 S. Maria in Vallicella, 119, n. 276 S. Simone Profeta, Virgin and Child with S. Anne, 120, n. 276 Pal. del Quirinale, Frieze, 120, n. 276 Venice, Pal. Ducale, Sala del Maggior Consiglio, 120, n. 276 Sarti, Gaetano, 17, 24, 26, 32, 72, 76, 90, 115, 142, 160, 173, 174, 197 Savoia, Casa di 32, 33, 128, 217 Scaramuccia, Luigi, 27, 132 Scarsellino, 171, 180 Schlosser, Julius von, IV Schor, Egidio, 206 Schor, Giovanni Paolo, X II, 57-58, 206, n. 276, 352 429

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Caterina da Siena in Via Giulia, 57, n. 276 S. Giovanni Calibita, 57, n. 276 Pai. Colonna, 58, n. 276 Pai. del Quirinale, Noah’s Ark, 57, n. 276 Pai. Vaticano, 57 Schor, Johann Paul, see Schor, Giovanni Paolo Scilla, Agostino, 128-129, n. 277, 352 Calabria, S. Stefano del Bosco, S. Mary Magdalene, 128 Syracuse, Duomo, 128, n. 277 Engravings for John II, Joseph I and Queen Christina, 128, 129 Author of La Vana Speculations, 1670, with illustrations by Pietro Santi Bartoli, 128 Member of the Accademia della Fucina, 128 Scilla, Saverio, 129 Author of Breve Notizia delle Monete Pontefice antiche e moderne 1715, 129 Scor, see Schor, Giovanni Paolo Scorza, Sinibaldo, 177 Scotti, Marchese, 81 Sebastiano del Piombo, 165, 166-167, n - 277 S. Maria della Pace, Visitation, 167, n. 277 S. Maria del Popolo, 167, n. 277 S. Pietro in Montorio, 166, n. 277 Pai. della Farnesina, 166, n. 277 Portraits of Paul I I I and Clement V i l i , 167 Seiter, Daniel, XII, 31, 32, 64, 105, 108, 161, n. 277, b. 3 3 2 -3 3 3 . 3 5 2 S. Maria degli Angeli, 32, n. 277 S. Maria in Aracoeli, Scenes with S. Pasquale Baylon, 32, n. 277 S. Maria del Popolo, 32, n. 277 S. Maria in Montesanto, 32, n. 277 S. Maria del Suffragio, Madonna with SS. Hyacinth, Catherine, 32 S. Maria in Traspontina, 32, n. 277 S. Maria in Vallicella, Preaching of John the Baptist, 32, n. 277 Knighted by Duke of Savoy, 32 Sementi, Giovanni Giacomo, 122 Semini, Andrea, 26 Sermoneta, Duca di (Caetani), 198 Sfondrati, Card., 77 Sforza, Card., 170 Silvagni, Giovanni, n. 271 430

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Simone da Pesaro, see Cantarini, Simone Sirolo, η. 217 Sixtus IV, 22, 119, 158 Sixtus V, 21, 30, 51, 77, 88, 102, 114, 169, 191, 213 Sodoma, 32, 33 Solimene, Ciccio, see Solimena, Francesco Solimena, Angelo, 36 Solimena, Francesco, 36, 172, n. 277 Sarzana, Cathedral, 36, 172, n. 277 Solimena, Giulio, X, 14, 20, 36, 48, 49, 50, 56, 58, 62, 75, 80, 82, 87, 101, 144-145, 146, 204, 205, 207, 209, 212, 214, n. 277-278, b. 333-334 S. Eufemia, 144, n. 278 S. Eusebio, 144, n. 277 S. Nicola in Arcione, Putti, 144, n. 278 Pai. Barberini, 144 Pai. Muti, 144 Pai. Ruspoli, 144, n. 278 Pai. Strozzi, 144 Primo Premio in the Concorso dementino of the Accademia di S. Luca, 144 Sordo di Pesaro, see Viviani, Antonio Spagnoletto, see Ribera, Giuseppe Spetturi, Christoforo, 160 Spinola, Card. Niccolo, 80, 156 Squarcione, Francesco, 15 Stanchi, Nicolò, 197 Stendardo, Monsù, see Van Bloemen, Pieter Stickler, Don Alfonso, XIV Stradano, Giovanni, 20, 77 Strada, Giovanni della, see Stradano, Giovanni Strada, Vespasiano, 180-181, n. 278, 352 S. Giacomo degli Incurabili, High Priest gives the Blessed Bread to Abraham, 180, 181, n. 278 S. Giacomo Scossacavalli, God the Father; Four Doctors of the Latin Church, 181 S. Maria in Aracoeli, S. Diego Cures a Man Possessed; Bread Chan­ ges into Flowers in S. Diego’s Hands, 181, n. 278 S. Maria Maddalena delle Convertite, Visitation; Flight into Egypt, 181, n. 278 S. Marta in Vaticano, 181, n. 278 431

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Onofrio, Scenes of the Life of S. Onofrio, 180 Stringa, Francesco, 148 Strozzi, Monsignor, 192 Strozzi amily, 87 Strudel, Georg, 178 Stuart, James (The Old Pretender), 150 Subissati, Sempronio, 18, 29, 34 Suleiman the Magnificent, 76, 165 Tacconi, Innocenzio, n. 271 Taruffi, Alessandro, n. 233 Tassi, Agostino, 30, 170, n. 237, n. 249, n. 276 Tasso, Torquato, n. 345 Tedesco, Giovanni Paolo, see Schor, Giovanni Paolo Tempesta, Antonio, 2, 20, 205, n. 278, n. 233, 352 S. Giovanni dei Fiorentini, 20, n. 278 S. Giovanni in Fonte, 20, n. 278 S. Pancrazio, 20, n. 278 S. Stefano Rotondo, Massacre of the Innocents', Madonna of the Seven Sorrows, 20 Pal. Pallavicini-Rospigliosi, Friezes, 20, n. 278 Pal. Vaticano, Galleria; Logge di Gregorio X III: Friezes', Sala vec­ chia degli Svizzeri, 20 Teniers, Abram, 173 Teniers, David, 172-173, 178 Pal. Pamphili, 172 Coll. Ambasciatore Cesareo, Conte Galasso, cartoons for tapes­ tries, 173 Coll. Duca di Giovanazzi, cartoons for tapestries, 173 Court Painter to Archduke Leopold William, Regent of the Spanish Netherlands, 172 Teatro Pittorico... volume of engravings after drawings of paintings in Royal Coll., Brussels, 173 Knighted by Archduke Leopold William, 172 Tessin, G. C., IV Testa, Pietro, 2, 31, 83, n. 278, 352 SS. Croce e Bonaventura dei Lucchesi, 83, n. 278 S. Maria dell’Anima, 83 S. Martino ai Monti, 5 . Albert, 83, n. 278 Lucca, Sala del Consiglio, 83 Coll. Cassiano dal Pozzo, drawings, 83 432

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Theodoli, Marchese, VI, 42, 143 Tibaldi, Domenico, 43, 60 Tibaldi, Pellegrino, 190 Tintoretto, Domenico, 35, 60, 92, 178, 182 Venice, Pai. Ducale, Sala del Maggior Consiglio, 35 Tintoretto, Jacopo, V ili, 35, 36, 44, 51, 58-60, 73, 121, 182, n. 278 Venice, S. Cassiano, 59 Venice, Compagnia di Nostro Signore, 59 Venice, Chiesa della Carità, 59 Venice, Chiesa dei Crociferi, 59 Venice, S. Felice, 59 Venice, SS. Gervasio e Protasio, 59 Venice, SS. Giovanni e Paolo, 59 Venice, Madonna del 'Orto, 59, n. 278 Venice, S. Marco, 59 Venice, S. Mosè, 59 Venice, Scuola Grande di S. Rocco, 59 Venice, S. Severino, Crucifixion, 59 Venice, SS. Trinità, 59 Venice, Pai. Ducale, Sala del Maggior Consiglio; Sala dello Scru­ tinio, 59 Venice, Libreria di S. Marco, 59 Crucifixion and S. Jerome, engraved by Agostino Carracci, 59 Portrait of Henry III, 59 Knighted by Henry III, 59 Titian, 2, 41, 48, 49, 54, 59, 60, 85, 92, 96, xoi, 115, 117, 121, 124, 141, 164-166, 173, 182 Portraits of Charles V; Ferdinand 7 ; Paul I I I ; Suleiman the Magni­ ficent, 165 Engravings of the Twelve Caesars', engravings after own paint­ ings, 166 Knighted by Charles V; created a Count Palatine, 165 Tiziano Vecellio, see Titian Tolomei, Card., 195 Tondi, Card., 19 Torre, Paolo Girolamo, 26 Torrigiani, Bartolomeo, 132 Tremollière, P. C., n. 279 Trenck, Enrico, see Trench, Henry 433 29

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Trevisani, Francesco, VII, IX, 37-38, 149, 188, 194, 198, n. 278-279, b. 3 3 5 -3 3 6 , 352 S. Andrea delle Fratte, 38, n. 279 S. Giovanni in Laterano, 38, n. 279 S. Ignazio, The Death of S. Joseph, 38 S. Pietro in Vaticano, cartoons for mosaics, 38 S. Silvestro in Capite, 38, n. 278 Stimmate di S. Francesco, S. Anthony of Padua\ S. Francis re­ ceiving the Stigmata, 38 Triga, Giacomo, 42, n. 279, b. 336 S. Clemente, 42, n. 279 Casa Theodoli, 42 Urban VIII, 34, 65, 66, 82, 86, 93, 95, 106, n o , 113, 117, 135, 160 Uzeda, Duca d’, 144, 150 Valadier, Giuseppe, n. 223 Valenti Rodino, Simonetta Prosperi, III, V Valerij, Antonio, 153 Van Bloemen, Jan Frans, IV, 93, n. 279, b. 337-338, 352 Van Bloemen, Pieter, 93 Vandepoli, Abbate, 173 Van der Broeck, Hendrick, XII, 20, n. 279 S. Maria degli Angeli, 20, n. 279 S. Maria Maggiore, Cappella Sistina, 20 S. Maria della Pietà in Campo Santo, 20 Pal. Vaticano, Biblioteca; Cappella Sistina: Resurrection, 20, n. 279 Van Dyck, Anthony, 2, 48-49, 160, n. 279 II Gesit, 5 . Ignazio, 48, n. 279 Knighted by Charles I, 49 Van der Kabel, Adrien, XII, 21 Van Laer, Pieter, n o Van Leyden, Hugo Jacob, 68 Van Leyden, Lucas, 68 Leyden, Town Hall, The Last Judgement, 68 S. Hubert; The Passion of Christ, engravings, 68 Van Loo, Louis, 156 Van Loo, Jean-Baptiste, XII, 156-157, n. 279, b. 338-339 S. Maria in Monticelli, 157, n. 279 Van der Straet, Jan, see Stradano, Giovanni Vanni, Francesco, 42, 170, 186, n. 279, 352 S. Pietro in Vaticano, The Fall of Simon Magus, 42, n. 279 434

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Knighted by Clement VIII, 42 Vanni, Giovanni, 163 Vanni, Michel’Angelo, 42 Vanni, Orazio, 163 Vanni, Raffaele, 42 Vanuveno, Ottavio, see Van Veen, Otto Van Veen, Otto, 124 Vanvitelli, Gasparo, see Van Wittel, Gaspar Vanvitelli, Luigi, n. 257, n. 275 Van Wittel, Gaspar, 53-54, b. 339, 352 Varin Quentin, 112 Vasari, Giorgio, 35, 51, 100-101, 158, n. 280 S. Agostino, Deposition, 100, n. 280 S. Giovanni Decollato, Decapitation of John the Baptist, 100, n. 280 S. Pietro in Montorio, Anan as restores sight to S. Paul, 100, n. 280 Pal. Altoviti, 101 Pal. della Cancelleria, Salone dei Cento Giorni, 100, n. 280 Pal. Vaticano, Scala Grande; Sala Regia, 101, n. 280 Villa Altoviti, 101 Arezzo, Vasari’s house, 100 Florence, S. Maria del Fiore, 51, 104, n. 280 Author of Vite de’ pittori, scultori et architetti, 101 Vasselli, Alessandro, X, 118, 143-144, n. 280 S. Andrea al Quirinale, 143, n. 280 S. Andrea della Valle, Standards of S. Gaetano, 143 Oratorio del Caravita, S. Joseph with Christ Child and Angels, 143, n. 280 S. Giovanni della Malva, 143, n. 280 S. Lorenzo in Piscibus, Martyrdom, of S. Lawrence, 143, n. 280 S. Marcello, Standards of S. Philip Benizzi, 143 Genzano, Duomo, S. Sebastian·, S. Philip Neri, 143 Pal. Albani, 143 Coll. Duke d’Uzeda, 143 Vasto, Marchese del, 184 Vecellio, Gregorio, 164 Venusti, Marcello, 101, 199-200, 203, n. 263, n. 280-281 S. Agostino, Coronation of S. Catherine of Alexandria; S. Stephen·, S. Lawrence, 200 S. Antonio dei Portoghesi, SS. Sebastian, Vincent and Anthony Abbot; S. Anthony of Padua, 200, n. 281 435

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Bernardo della Compagnia, S. Bernard treading on the Devil, 200, n. 281 S. Caterina dei Funari, Scenes from Life of S. John the Baptist, 200 S. Giacomo degli Spagnoli, SS. James and Michael, 200, n. 280 S. Giovanni in Laterano, Annunciation, n. 255 S. Maria sopra Minerva, SS. Catherine and Agatha·, The Fifteen Mysteries; Madonna with SS. Peter and Paul·, S. James Major, 200, n. 281 S. Maria della Pace, SS. Jerome and Ubaldo, 200; Annunciation, 203, n. 281 S. Maria Maddalena al Quirinale, Crucifixion, 200, n. 281 S. Pietro in Vaticano, S. Anthony of Padua, 200, n. 280 S. Silvestro al Quirinale, Nativity, 200 Copy of Last Judgement, ordered by Michelangelo, 199 Venusti, Michel Angelo, 201, Veronese, Paolo, 36, 44, 48, 51, 85, 92, 113-114. H 5 . 117. 124, 178, •182, 186, n. 281 Pal. Borghese, S. Anthony Preaching to the Fish, 114 Mantua, Duomo, S. Anthony Abbot, 114, n. 281 Padua, S. Giustina, Martyrdom of S. Justina, 1x4 Knighted by Charles V, 114 Verrocchio, 118 Victor Emanuel II, n. 223 Viviani, Antonio, 21, n. 281 S. Bartolomeo dei Bergamaschi, 21, n. 281 S. Girolamo della Carità, 21, n. 281 S. Girolamo degli Schiavoni, 21, n. 281 S, Giuseppe dei Falegnami, 21, n. 281 S. Gregorio al Celio, 21, n. 281 S. Maria ai Monti, 21 S. Rocco, 21 Scala Santa, 21 Pal. Vaticano, Biblioteca, 21 Vos, Martin de, 73, n. 281 S. Francesco a Ripa, Immaculate Conception, 73, n. 281 Vos, Pieter de, 73 Vos, Willem de, 73 Vouet, Simon, 160, 192, n. 281-282, 352 S. Francesco a Ripa, Birth of the Virgin, 160, n. 282 436

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S. Pietro in Vaticano, Cappella del Coro, 5 5 . John Chrysostom, Francis and Anthony of Padua, 160, n. 281 Coll. Cassiano dal Pozzo, 160 Premier peintre du Roi Louis X III, 160 Wandal, Cornelio, 173 Wandercabell, Adriano, see Van der Kabel, Adrien Wanlo, Giovanni Battista, see Van Loo, Jean-Baptiste Wigancourt, Alois de’, 63 Withoos, Matthias, 53 Wohlgemut, Martin, 13 Woltelman, Daniello, see Wortelmans, Daniel Wortelmans, Daniel, 1x4 Wostermans, see Wouwerman, Philip Wouwerman, Philip, 173 Zampieri, Domenico, see Domenichino Zanchi, Antonio, 37 Zappi, Avvocato, 29 Zerman, Pietro, 15, 30, 31, 33, 37, 60, 67, 73, 78, 88, 89, 107, 117, 126, 183, 186, 191, 192, 198, 199, 203 Zoboli, Giacomo, 148-149, n. 282, b. 340, 352 Il Gesù, Death of 5 . Francis de Regis; 5 . Stanislas Kostka, 149, n. 282 Blessed Stanislas Kostka with the Virgin, 5 5 . Lawrence and Bar­ bara, presented to Clement XI by the Jesuits, 149 Coll. Card. d’Adda: 5 . Francis de Regis received into Heaven, 149 Coll. Prince Elector of Bavaria: 5 . Francis de Regis received into Heaven (smaller version), 149 Pietà, for an Ambassador of the Emperor, 149 Zondedari, Card., 195 Zuccari, Federico, 2, 30, 50, 51-52, 101, 129, 169, 209, n. 282-283 S. Caterina dei Funari, 51, n. 282 S. Lorenzo in Damaso, 51, n. 282 Oratorio di S. Lucia del Gonfalone, 51, n. 282 S. Marcello, Conversion of 5 . Paul, 51, 168 S. Maria dell’Orto, 51, n. 282 SS. Trinità dei Monti, 51, n. 282 Pal. Farnese, 51, n. 282 Pal. Vaticano, Belvedere; Cappella Paolina; Casino di Pio IV; Sala Regia; Sala Vecchia; Tribunale della Sacra Rota, 51, n. 283 Collegio Romano, 51, n. 282 Escoriai, 51 437

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Florence, Duomo, 51 Venice, Pai. Ducale, Sala del Consiglio, 51, n. 283 Portrait of Queen of England, 51 Founded Accademia di S. Luca and was its Principe, 51 Zuccari, Ottaviano, 168 Zuccari, Taddeo, 51, 79, 96, 101, 168-169, n. 283, 352 S. Carlo al Corso, 168, n. 283 S. Marcello, 168, n. 283 S. Maria della Consolazione, Crucifixion; Scenes of Life of Christ 168, n. 283 S. Maria dell’Orto, Annunciation; Nativity, 169, n. 282-283 S. Sabina, 169, n. 283 SS. Trinità dei Monti, Assumption, 169, n. 282 Pal. Farnese, 169, n. 283 Pal. Mattel alle Botteghe Oscure, 168, n. 283 Pal. Mattei in Piazza delle Tartarughe, 168, n. 283 Pal. Vaticano, Charlemagne signs the Charter of Donation, 169, n. 283 Works in Caprarola, Florence, Tivoli, Urbino and Venice, 169, n. 283 Designed the decorations for funeral of Charles V, 169

438

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX OF PLACES

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Acquafredda, 96 Albano, 150, 198 Amsterdam, 78, 164, 173, 178, 221 Ancona, 52 Annalena, Chiesa delle Monache (Antonio Gabbiani), 197 Antidorto (Novara), 133 Antwerp, 48, 49, 73, 78, 93, 114, 120, 124, 125, 172, 173 Aquila (Costanzi), 195 Arezzo, Vasari’s House, 100; Pieve di S. Maria, 101, 176 Argentina, 91 Arpino, 105 Ascoli, 107, 150, 154 Augusta (Augsburg?), 160 Austria, 54 Baia, 183 Barcelona, Museum (Albani), 34, 217 Bassano del Grappa, 36, 37 Bassano di Sutri, Pai. Giustiniani (Domenichino), 46, 239; (Pesci), 150 Berlin, Staat'iche Museen (Cametti), 153, 227 Bevagna, 14 Bohemia, 13 Bologna, 13, 22, 25, 27, 33, 34, 35, 37, 42, 43, 44, 46, 47, 60, 71, 72, 79, 80, 85, 91, 93, 97, 100, 101, 104, 116, 117, 120, 121, 122, 123, 148, 156, 159, 162, 165, 171, 180, 182, 183, 186, 193, 198, 206, 212 Academy of the Carracci, 2, 13, 33, 43, 44, 46, 60, 61, 79, 82, 97, 136, 180 Accademia Clementina, 171 Accademia del Disegno, see Academy of the Carracci Churches: Bartolomeo del Reno, S. (Ag. Carracci), 43, 229 Chiesa delle Convertite (L. Carracci), 60, 230 Chiesa della Visitazione (Calvaert), 226

441

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Bologna (contd) Compagnia dei Poveri (Gessi), 123, 244 Domenico, S. (L. Carracci), 60, 230; (Calvaert), 120 Eremo, see S. Michele in Bosco Giacomo Maggiore, S. (Calvaert), 121, 226 Giovanni Battista, S. (Calvaert), 121, 226 Giovanni in Monte, S. (Gessi), 123, 244 Girolamo della Certosa, S. (L. Carracci), 60; (Gessi), 123, 244 Gregorio, S. (Calvaert), 121, 226; (Guercino), 92, 248 Luca, S. (Cametti), 152 Madonna delle Grazie (Calvaert), 120, 226 Madonna di Strà Maggiore (L. Carracci), 60 Maria delle Muratelle, S. (Gessi), 123 Maria dei Servi, S. (Calvaert), 121, 122, 226 Maria dellà Vita, S. (Calvaert), 226 Maria Maddalena, S., 61 Michele in Bosco, S., 148; (L. Carracci), 60; (Ag. Carracci), 43, 229; (Gessi), 123, 244 Petronio, S. (Calvaert), 120; (Giulio Romano), 104 Pietro, S.-Duomo (L. Carracci), 61, 230; (Gessi), 123, 244 Salvatore, S. (Bonone), 180, 223; (Ag. Carracci), 43, 229 Trinità, SS. (Calvaert), 120, 121, 226 Palaces: Fantuzzi, 122 Fava (Ag. Carracci), 43, 228 Magnani (Ag. Carracci), 43, 228 Sampieri (Ag. Carracci), 43, 228 Other Buildings: Collegio Mont’Alto, Libreria (Gessi), 123 Pinacoteca Nazionale (Ag. Carracci), 229; (L. Carracci), 230; (Ra­ phael), 270 Borgo San Sepolcro, 78, 130, 201 Brabant, 68 Brescia, 35, 37, 96 Brussels, 37, 49, 172, 173; Musées des Beaux-Arts (Maratti), 254 Cadore, 164 Caggiano, 144 442

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cairi (Cagliari?) Palace of Viceroy (Mola), 86 Calabria, S. Stefano del Bosco (Scilla), 128 Camerano d’Ancona, 27 Caprarola, 130; Palazzo Farnese (De Vecchi), 78, 238; (Raffaellino da Reggio), 129; (T. Zuccari), 169, 283 Caravaggio, 73, 126 Carignano, S. Spirito (Pesci), 264 Carpi, 25 Casal Maggiore, 34 Casteldurante, 101 Castelfranco Emilia (G. B. Mola), 255 Castelfranco Veneto (Treviso), 99, 165, 166 Duomo (Giorgione), 99 Castelfusano, Villa Chigi (formerly Sacchetti), (Cortona), 135 Castel Gandolfo, 53 Castello, Duomo (Rosso Fiorentino), 176 Castello di Cigoli, 62 Castello della Pieve, 119 Cento, 61, 91, 92 Cesena, 142, 143 Cesentino, 75 Cesi, Chiesa delle Monache (Germisoni), 40 Chantilly, Muséum (S. Rosa), 274 Cisterna di Latina, Palazzo dei Caetani (Cennini), 198 Civitavecchia, Palazzo Magistrale (Amorosi), 150, 218 Città di Castello (Perugia), 138, 213 Cluny, Hôtel-Dieu (Le Gros), 251; Musée Ochier (Le Gros), 251 Coldrerio, 86, 1x7 Colle, 176 Cologne, 124 Coneda, 165 Cortona, 126, 134 Cremona, 44; Chiesa dell’Annunziata (Giorgione), 99 Dublin, 161, 250 England, 13, 29, 51, 53, 134, 137, 161 Escoriai, (Cambiaso), 67; (Giordano), 69; (Zuccari), 51 Faldignano (Cascia) Chiesa di Faldignano (Fergioni), 148 443

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Fano, 129, Duomo (Cantarmi), 159; Duomo, Nolfx Chapel (Domenichino), 47, 239 Fanzolo, 114 Fermo, 107 Ferrara, 35, 85, 91, 165, 171, 180 Maria in Vado, S. (Bonone), 180, 223 Pai. of Card. Casoni (Barbieri), 171 Flanders, 20, 29, 48, 49, 51, 68, 120, 124, 123, 164, 172, 173, 175, 195 Florence, VII, 15, 20, 21, 22, 24, 35, 50, 52, 53, 54, 60, 62, 63, 65, 75, 90, 99, 100, 101, 116, 117, 119, 126, 131, 134, 135, 138, 155, 157, 138, 163, 164, 175, 179, 181, 183, 184, 185, 196, 197, 203, 204, 208, 209 Churches: Annunziata, SS. (Andrea del Sarto), 15; (Rosso Fiorentino), 175 274 (Salimbene), 170, 275 Certosa, (Albertinelli), 181 Chiostro dello Scalzo (Andrea del Sarto), 15, 218 Croce, S., 246 (Tomb of Michelangelo), 76 Duomo-S. Maria del Fiore (Vasari), 101, 280; (F. Zuccari), 51 Giuliano, S. (Albertinelli), 181 Lorenzo, S., 76 (Giovanni da Udine), 84 Maria Novella, S. (Ghirlandaio), 158, 245 Padri dei Servi, see SS. Annunziata Pietro Maggiore, S., 182 Spirito, S. (Rosso Fiorenteno), 176, 274 Palaces: Medici, 181 Pitti (Bella), 164; (Caravaggio), 228; (Cortona), 136, 236; (Gabbiani), 197; (Maratti), 254 Riccardi (G. Nasini), 155 Signoria (Ghirlandaio), 158, 245 Uffizi (Fontana), 207 Foligno (Amorosi), 150; (Muziano), 96 Fontainebleau, 176; (Rosso Fiorentino), 274 Forlì, 27 Fosdinovo in Lunigiana, 170, S. Marciaso (Barbieri), 171 France, 3, 13, 15, 21, 29, 35, 45, 53, 95, 98, 106, 113, 119, 128, 136, 144, 444

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ι6ο, 164, 174, 175, 176, 184, 192, 193, 194, 199; (Costanzi), 195; (Le Gros), 194 Frankfurt, 53, 146, 172 Frascati, Duomo (Cametti), 152, 227; Istituto di S. Giuseppe Calasanzio (Berrettoni), 222; Villa Aldobrandini (Domenichino), 40, 239; Villa Falconieri (Grimaldi), 98, 248; Villa Visconti (Cennini), 198 Friuli, 183 Gaeta, 145 Genoa, 16, 23, 26, 32, 48, 67, 90, 103, 117, 124, 148, 156, 177, 180, 182, 186, 187, 199, 202 Churches: Annunziata del Vastato, SS. (G. C. Procaccini), 183 Chiesa dell’Annunziazione (Castiglione), 177 Bartolomeo, Oratorio of S. (G. C. Procaccini), 183, 267 Chiesa dei Padri dei Servi (Castiglione), 177 Domenico, S. (G. C. Procaccini), 183 Donato, S. (A. Cartone), 90, 228 Francesco di Paola, S. (Salimbene), 170 Il Gesù (Rubens), 124, 274; (Van Dyck), 48, 279 Giacomo della Marina, S. (Castiglione), 177 Luca, S. (Castiglione), 177 Stefano, S. 247, (G. C. Procaccini), 267 Palaces: Durazzo (A. Procaccini), 16 Reale, Sala del Maggior Consiglio (M. Franceschini), 199, 241 Genzano, Duomo (Vasselli), 143 Germany, 13, 29, 31, 53, 54, 57, 73, 78, 85, 101, 133, 146, 156, 165, 199 Gerona (Spain), (Costanzi), 195 Gobelins, 192, 193 Grasse, Hôpital du Petit-Paris (Rubens), 274 Grottaferrata, Abbey, Cappella di S. Nilo (Domenichino), 46, 238 Gubbio, 35 The Hague, 21 Haarlem, 178, 221 Holland, 13, 21, 29, 51, 53, 68, 164 Home, 101 445

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

«

Hungary, 13 Imola, 29, Chiesa del Suffragio (Calvaert), 226 Innsbruck, 165 Ireland, 161 La Granja (Spain), Royal Palace (A. Procaccini), 16 Leghorn, 148 Leipzig, 160 Leningrad, 249, 270, 279 Les Andelys, 112 Leyden, 67, 68, 124; Town Hall (Lucas Van Leyden), 68 Lima, Peru (Costanzi), 195 Lodi, 132 London, 125; St. Paul, 49, Lancaster House (Guercino), 248; White­ hall (Rubens), 274 Loreto, Santa Casa, 52, 191 (Lombardelli), 89 Palazzo Apostolico (Muziano), 97 Lorraine, 30 Lucca, 83, 158; S. Ponziano (Salimbene), 170; Sala del Consiglio (Testa), 83 Lyons, 21 Macerata, Duomo (Arpino), 106 Madrid, 16, 57 Prado (Albani), 217 Magonza, see Mainz Mainz, 24 Malta, 74, i n (Caravaggio), 228 Mantua, 15, 18, 33, 35, 59, 60, 61, 77, 104, 114, 115, 122, 124, 137, 178, 184, 199 Churches: Andrea, S., 16 Barnaba, S., 104 Duomo (Farinati), 115; (Veronese), 114, 281 Other Buildings·. Palazzo Ducale (Mantegna), 15 Marseilles, 250 446

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. *

Massa di Carrara, 123, 188 Medalago, 99 Messina, 74, 127, 128 Milan, 17, 26, 40, 61, 73, 86, 132, 133, 161, 182, 203 Churches: Ambrogio, S. (Lanzani), 133 Caterina della Rota, S. (Lanzani), 133 Eligio dell’Argentieri, S. (Lanzani), 133 Giuseppe, S. (Lanzani), 132 Sebastiano, S. (Lanzani), 251 Other Buildings: Brera (Caravaggio), 228; (Ag. Carracci), 229 Modena, 18, 30, 46, 102, 148 \ Montecassino (Arpino), 219 Monte dei Compatri, 39 Montefeltro, 112 Montefìascone, PP. Minori Conventuali (Germisoni), 40 Montenuovo, 89 Nancy, 53 Naples, 35, 36, 45, 47, 57, 68, 69, 75, 77, 79, 82, 83, 91, 93. 100, 106, 122, 127, 131, 142, 144, 145, 180, 183, 190, 198 Churches: Angelo, S. (Polidoro da Caravaggio), 127 Apostoli, SS. (Lanfranco), 82, 250 Caterina di Fondello, S. (Garzi), 69, 241 Certosa di S. Martino (Arpino), 106, 218; (Lanfranco), 82, 250; (Reni), 80, 270 Chiesa dei PP. delle Scuole Pie (Canevari), 154 Duomo (Domenichino), 47; (Lanfranco), 82, 250 Chiesa dei Gerolamini (Reni), 80, 270 Gesù Nuovo (Lanfranco), 82, 250 Maria delle Grazie, S. (Polidoro da Caravaggio), 127 Spirito degli Incurabili, S. (Penni), 184 PP. Teatini, see Certosa di S. Martino 447

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

N aples (contd)

Other Buildings : Museo di Capodimonte (Lanfranco), 249 Palazzo Cellamare (Garzi), 69 Palazzo Matalona (Cennini), 198 Palazzo Reale (Garzi), 69 New York, Cathedral of St. John the Divine (Romanelli), 273 Nice, 156 Nocea di Pagani, 36 Nottingham, Art Gallery (Lebrun), 251 Novara, 88 Nuremberg, 13 Orvieto, 30, 96; Duomo (Cametti), 152-153, 227 Giovanni Decollato, S. (Muziano), 257 Oriolo Romano, Pal. Altieri (Morandi), 256 Padua, 15, 66, 114, 165; S. Giustina (Veronese), 114 Palermo, 40, 74, 87 Palestrina, S. Rosalia (Cametti), 152 Paris, 37, 96, 112, 113, 118, 125, 137, 160, 164, 176, 192, 193 Académie royale, 37 Louvre (Albani), 217; (Caravaggio), 228; (Rubens), 274 Luxembourg Palace (Rubens), 125, 274 Parma, 16, 18, 19, 34, 43, 44, 46, 60, 80, 85, i n , 148, 162, 180, 182 Churches·. Annunziata, SS. (Parmigianino), 34 Chiesa del Battesimo (Lanfranco), 81, 249 Chiesa dei PP. Cappuccini (An. Carracci), 44 Duomo (Correggio), 18, 234 Giovanni Evangelista, S. (Correggio), 18, 234 Other Buildings : Galleria Nazionale (An. Carracci), 229; (Correggio), 234; (Lan­ franco), 249 Pai. Ducale (Venusti), 199 Pavia, 119 448

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pelsotto, 201 Perugia, 22, 32, 50, 80, 118, 119, 136, 138, 176, 270 Chiesa Nuova (Reni), 80 Duomo (Barocci), 50 Il Gesù (Carlone), 90, 228 Madonna degli Angeli (Salimbene), 170 Biblioteca Augusta, IX Pesaro, 49, 158 Piacenza, 81; S. Agostino (Lanfranco), 81, 249; Collegio Notarile (Lan­ franco), 249 Pieve, 101 Pisa, 32, 100, 117; Duomo (Salimbene), 170, 275 Pistoia, 56, 61, 63, 90, 91; PP. della Maddalena (Costanzi), 195 Poggio a Caiano, Villa Medicea (Gabbiani), 197, 241 Poitiers, 250 Poli, 55 Pomarance, 29, 208 Porto Ercole, 75 Portugal, 198 Pozzuoli, 183 Ravenna, S. Vitale (Gessi), 123, 244; Villa Rasponi (Cennini), 198 Reggio Emilia, 18, 46, 129, 148, 162 R ome

Churches: Adriano in Campo Vaccino, S., see Adriano in Tribus Fatis, ,S. Adriano in Tribus Fatis, S., 343; (Raggi), 211, 269; (Roos), 147, 273; (Saraceni), 119, 276 Agnese fuori le Mura, S. (Ciampelli), 205 Agnese in Piazza Navona, S. (Ferri), 31, 240; (Ferrata), 202, 240; (Gaulli), 23, 243; (Guidi), 189; (Raggi), 210-11 Agonizzante, Chiesa dell’, see Natività di Gesù Cristo Agostino, S. (Bernini), 66, 222; (Brandi), 55, 223; (Caffà), i n ; (Caravaggio), 74; (Casolani), 102, 230; (Daniele da Volterra), 33, 237; (Ferrata), 203; (Grammatica), 207; (Guidi), 189; (Lan­ franco), 81, 249; (Muziano), 97, 257; (Nucci), 214, 259; (Poli­ doro da Caravaggio), 127, 265; (Ricci), 88, 271; (Salimbene), 170, 275; (Vasari), 100, 279; (Venusti), 200 449 30

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Alessio, S. (Guidi), 188 Ambrogio, S. (T. Zuccari), 283, 343 Ambrogio alla Massima, S. (Cortona), 135, 235; (Ferri), 31, 240 Ambrogio delle Monache, S., see Ambrogio alla Massima, S. Anastasia, S. (Baldi), 64; (Aprile), 203; (Ferrata), 203 Andrea delle Fratte, S. (Bernini), 222; (Cerquozzi), n o , 231; (Franceschini), 199, 241; (L. Gimignani), 62, 246; (Lenardi), X, 89; (Trevisani), 38, 279 Andrea al Quirinale, S. (Bernini), 65; (Brandi), 55, 224; (Calandrucci), 87, 226; (Cortese), 58; (Ferri), 31, 240; (Gaulli), 23, 243; (Le Gros), 193-194: (Ottini), 38, 261; (Pozzo), 17, 267; (Raggi), 211, 269; (Vasselli), 143, 280 Andrea della Valle, S. (Amorosi), 151, 218; (Camassei), 14, 226; (Cignani), 27, 233; (Domenichino), 47, 239; (De Vecchi), 78; (Ferrata), 202, 240; (Guidi), 189; (Lanfranco), 81, 249; (Passignani), 209, 262; (Pomarancio), 29, 265; (Raggi), 211, 268; (Vasselli), 143 Angelo in Borgo, S., see Angelo al Corridoio, S. Angelo al Corridoio, S., 343; (De Vecchi), 78, 238; (Lombardelli), 89, 252 Angelo Custode, S., 343; (Blandi), 55, 224; (Giordano), 69, 247 Angelo in Pescheria, S. (Calandrucci), 87, 225 Anna delle Monache, S., see Anna dei Falegnami, S. Anna dei Falegnami, S., 343; (G. Passeri), 105, 261; (Perin del Vago), 116, 263 Anna dei Funari, S., see Anna dei Falegnami, S. Anna dei Palafrenieri, S. (Calandrucci), 87, 225 Antonio Abate sul Esquilino, S. (Lombardelli), 89; (N. Pomarancio), 208, 266 Antonio dei Portoghesi, S. (Calandrucci), 87, 225; (Venusti), 200, 281 Apollinare, S. (N. Pomarancio), 209, 266 Apollonia, S. (Gaulli), 23, 243 Apostoli, SS., 76; (Chiari), 109; (Gaudi), 24, 244; (Luti), 24; (Marco da Siena), 190, 254; (Muratori), 187; (G. Nasini), 156, 258; (Odazzi), 152, 260 Atanasio dei Greci, S. (Arpino), 106, 218 Barbara dei Librai, S., 343; (Garzi), 69, 242 Bartolomeo dei Bergamaschi, S. (Muziano), 97; (Viviani), 21, 281 450

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Bartolomeo all’Isola, S. (Arpino), 106, 219; (Ant. Carracci), 19, 229 Bartolomeo dei Vaccinari, S., 343; (De Vecchi), 78, 238 Bastianello, S., see Sebastiano al Palatino, S. Bastianello e Bonaventura, SS., see Bonaventura al Palatino, S. Benefratelli, Chiesa dei frati, see Giovanni Calibita, S. Bernardo alla Colonna Traiana, S., see Bernardo della Compagnia, S. Bernardo della Compagnia, S., 343; (Venusti), 200, 281 Bernardo alle Terme, S. (Odazzi), 152, 260 Biagio di Montecitorio, S. (Nucci), 214, 259 Bibiana, S. (Bernini), 65; (Ciampelli), 205, 233; (Cortona), 133, 235 Bonaventura al Palatino, S. (Calandrucci), 87, 225; (Garzi), 70, 242 Brigida, S. (Puccini), 25, 267 Callisto, S. (Nucci), 213, 259 Campo Santo, Oratorio di (Garzi), 69, 242 Campo Santo, Chiesa di, see Maria della Pietà in Campo Santo, S. Cappuccini, Chiesa dei PP., see Maria della Concezione, S. Caravita, Oratorio del (Baldi), 64, 220; (Orazi), 140, 260; (Vasselli), 143, 280 Carlo ai Catinari, S. (Brandi), 55; (Cortona), 135, 235; (Domenichino), 47, 239; (Garzi), 242; (Lanfranco), 82, 251; (Romanelli), 9 5 , 273; (Sacchi), 18 Carlo al Corso, S., 203; (Bonocore), 86, 223; (Brandi), 55, 224; (Chiari), 206; (Cortona), 136; (Ferrata), 203; (Garzi), 70; (Gimignani), 62; (Maratti), 28, 254; (Mola), 118; (T. Zuccari), 168, 283 Carlo alle Quattro Fontane, S. (Romanelli), 95, 273 Caterina dei Funari, S. (Muziano), 97; (Raffaellino da Reggio), 129; (Venusti), 200; (F. Zuccari), 51, 282 Caterina della Rota, S. (Cortona), 135; (Muziano), 97 Caterina da Siena a Monte Magnanapoli, S. (Caffà), i n ; (Garzi), 70, 242; (Nelli), 123, 258; (Puccini), 25, 268 Caterina da Siena in Via Giulia, S. (Grammatica), 207, 247; (Schor), 57» 276 Cecilia in Trastevere, S. (Baglione), 77, 219; (Brill), 115, 224; (Con­ ca), 145, 234; (Ghezzi), 107; (N. Pomarancio), 208, 265; (Reni), 79» 269 Celso in Banchi, S., see Celso e Giuliano, SS. Celso e Giuliano, SS. (F. Chiari), 206, 232 451

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Chiara, S., 343 Clemente, S. (G. Chiari), 109; (Conca), 145; (Creccolini), 19, 234; (Ghezzi), 154; (Odazzi), 152, 260; (Piastrini), X, 91; (Pietro de’ Pietri), 134, 264; (Triga), 42, 279 Compagnia della Misericordia, see Giovanni Decollato, S. Convertite al Corso, Chiesa delle, see Maria Maddalena delle Con­ vertite, S. Cosma e Damiano, SS., 78; (Allegrini), 36; (Baglione), 77, 220 Crisogono, S. (Arpino), 106, 219; (G. Gimignani), 56, 246; (Guercino), 92, 248 Croce e Bonaventura dei Lucchesi, SS. (Baldi), 64; (Puccini), 25, 268; (Testa), 83, 278 Croce in Gerusalemme, S. (Bonatti), 85, 222; (Garzi), 70; (Ma­ ratti), 28, 253; (Passeri), 105; (N. Pomarancio), 208; (Rubens), 124, 274 Crociferi, Chiesa dei, see Maria in Trivio, S. Crocifisso, Oratorio del SS. (Calandrucci), 87, 226; (De Vecchi), 78, 238; (Nebbia), 30, 258; (Nogari), 191, 259; (N. Pomarancio), 208-209, 266 Domenico e Sisto, SS. (Cennini), 198; (P. F. Mola), 118; (Raggi), 211 Egidio in Trastevere, S. (Camassei), 14, 226 Eligio degli Orefici, S. (Romanelli), 95, 273 Eufemia, S., 344; (G. Solimena), 144, 278 Eusebio, S, (Croce), 212-213, 237; (G. Solimena), 144, 277 Eustachio, S., 127, 180; (Imperiali), 40; (Puccini), 25, 268 Francesca Romana, S. (Bernini), 65, 221; (Pozzo), 17, 267 Francesco di Paola, S., 212 Francesco a Ripa, S. (Arpino), 106; (Bernini), 65; (Gaulli), 23; (Muratori), 187, 256; (G. Passeri), 105, 261; (Ricci), 88, 271; (Rusconi), 26; (Salviati), 35; (Vos), 73, 281; (Vouet), 160, 282 Genovesi, Chiesa dei, see Giovanni Battista dei Genovesi, S. Gesù, Il (F. Bassano), 37; (Brill), 115, 225; (Cametti), 152; (Carlone), 90, 228; (Ciampeill), 204, 233; (Già. Cortese), 53, 234; (Cortona), 136, 236; (Croce), 212, 237; (De Vecchi), 78, 238; (Gaulli), 23, 243-244; (G. Gimignani), 56; (L. Gimignani), 61, 246; (Grammatica), 207; (Guidi), 189, 248; (Le Gros), 193; (Maratti), 28; (P. F. Mola), 117; (Muziano), 97, 257; (N, Po­ marancio), 208, 265; (Pozzo), 17, 267; (Raggi), 211, 269; (Rossi), 452

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

187; (Salimbene), 170; (Zoboli), 149, 282 Gesù e Maria (Brandi), 55, 223; (Ferrata), 202, 240; (Ottini), 39, 261; (Pesci), 150, 263 Giacomo degli Incurabili, S. (Grammatica), 207, 247; (Le Gros), 194; (Nogari), 191, 259; (G. Passeri), 105, 262; (Ricci), 88, 271 ; (Strada), 180-181, 278 Giacomo Scossacavalli, S. (Guerra), 103; (Strada), 181 Giacomo degli Spagnoli, S. (Albani), 34, 217; (Bernini), 65, 221; (Croce), 212, 236; (Nebbia), 30, 258; (Passignani), 210; (Perin del Vaga), 116, 263; (Venusti), 200, 280 Giesuiti, Oratorio di PP., see Oratorio del Caravita Giovarmi Ante Portam Latinam, S., see Giovanni in Oleo, S. Giovanni Battista dei Bolognesi, S. (Algardi), 14 Giovanni Battista dei Genovesi, S. (Odazzi), 152, 260 Giovanni Calibita, S. (Arpino), 106, 218; (Cametti), 227; (Lenardi), 90, 252; (Schor), 57, 276 Giovanni in Capite, S., 344; (Nogari), 191, 259 Giovanni Decollato, S. (C. Pomarancio), 29, 265; (Vasari), 100, 280 Giovanni dei Fiorentini, S., 55, (Algardi), 14; (Canini), 94, 228; (Ciampelli), 205, 233; (Cigoli), 63; (Ferrata), 203, 240; (Ferri), 31; (Guidi), 189, 248; (Lanfranco), 82, 250; (Maratti), 28, 254; (Passignani), 210, 263; (N. Pomarancio), 209, 266; (Raggi), 212; (S. Rosa), 131; (Tempesta), 20, 278 Giovanni in Fonte, S. (Arpino), 106, 219; (Camassei), 14, 227; (Ciampelli), 205, 233; (G. Gimignani), 56; (Maratti), 28, 253; (Sacelli), 18, 275; (Tempesta), 20, 278 Giovanni in Laterano, S., 141, 153, 154; (Alberti), 201; (Arpino), 106, 219; (Baglione), 77, 219; (Baldi), 64; (Benefìal), 188, 221; (Brill), 1x5; (Cametti), 152; (Canevari), 154; (Chiari), 109, 232; (Ciampelli), 204-205; (Gugl. Cortese), 58, 235; (Croce), 212, 237; (Garzi), 70, 243; (P. L. Ghezzi), 155, 245; (Le Gros), 194; (Luti), 24, 252; (Melchiorri), 57, 255; (Michelangelo), 75, 255; (Mura­ tori), 187, 256; (G. Nasini), 156, 257; (Nogari), 191, 259; (Odaz­ zi), 152, 260; (A. Procaccini), 16, 267; (Raggi), 211; (Ricci), 88, 271; (Rossi), 187; (Rusconi), 27; (Trevisani), 38, 279 Giovanni della Malva, S. (G. B. Passeri), 72, 261; (Vasselli), 143, 280 Giovanni in Oleo, S. (Baldi), 64, 220 Giovanni della Pigna, S. (Garzi), 69 453

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Giovannino a Strada della Vite, S., see Giovanni in Capite, S. Giovanni e Paolo, SS. (Barbieri), 172, 221; (Benefial), 188, 221; (Canevari), 153-154, 227; (Nogari), 191; (N. Pomarancio), 208; (Raffaellino da Reggio), 129, 268 Girolamo della Carità, S. (Barbieri), 172, 220; (Cortona), 135; (Domenichino), 47, 239; (Le Gros), 194, 251; (Viviani), 21, 281 Girolamo deirillirici, S., see Girolamo degli Schiavoni, S. Girolamo degli Schiavoni, S. (Nucci), 214, 259; (Viviani), 21, 281 Giuseppe a Capo le Case, S. (Lanfranco), 81, 249; (Sacchi), 18, 275 Giuseppe dei Falegnami, S. (Lenardi), 89, 251; (Maratti), 28, 253; (Nucci), 213, 259; (Viviani), 21, 281 Gonfalone, Oratorio del, see Lucia del Gonfalone, S. Gregi, Chiesa dei, see Atanasio dei Greci, S. Gregorio Magno al Celio, S. (Domenichino), 46, 239; (Reni), 79; 270; (Ricci), 88, 271; (Viviani), 21, 281 Ignazio, S. (Garzi), 70, 242; (Le Gros), 194, 251; (Pozzo), 17, 266; (Trevisani), 38 Incarnazione, SS., see Maria Annunziata, S. Isidoro, S. (Maratti), 28, 253; (Sacchi), 18, 275 Lorenzo in Borgo, S., see Lorenzo in Piscibus, S. Lorenzo in Damaso, S., 188; (Arpino), 106, 218; (Cortona), 135, 235; (De Vecchi), 78, 238; (N. Pomarancio), 208, 265; (F. Zuccari), 51, 282 Lorenzo in Lucina, S., 7, 99, 113, 138, 144, 204; (Gugl. Cortese), 58, 235; (Creccolini), 19, 234; (G. Gimignani), 56, 246; (L. Gimignani), 62; (G. Nasini), 156; (Nucci), 214; (Reni), 80; (Sara­ ceni), 120, 276 Lorenzo in Miranda, S. (Cortona), 135, 236 Lorenzo in Panisperna, S. (Alberti), 201 Lorenzo in Piscibus, S., 344; (Berrettoni), 112, 222; (Nelli), 123, 258; (Ricciolini), i n , 272; (Vasselli), 143, 280 Luca e Martina, SS. (Algardi), 14, 217; (Baldi), 64; (Gugl. Cortese), 58, 235; (Cortona), 136, 236; (Ferri), 31, 241; (Luzzi), 39, 252 Lucia del Gonfalone, S. (Brandi), 224; (Garzi), 70, 243; (Giovanni da Udine), 84; (Marco da Siena), 190; (Nebbia), 30, 258; (Raffaelino da Reggio), 129, 268; (F. Zuccari), 51, 282 Lucia in Selci, S. (Arpino), 107; (Lanfranco), 82 Lucia della Tinta, S. (F. Bartoli), 41; (Luzzi), 39 454

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Luigi dei Francesi, S. (Arpino), 106; (Bassano), 37; (Croce), 212, 237; (Caravaggio), 74; (Domenichino), 47, 239; (L. Gimignani), 61, 246; (Le Gros), 194; (Reni), 79, 270 Madonna degli Angeli della Certosa, see Maria degli Angeli, S. Madonna di Loreto dei Fornaci, see Maria delle Fornaci, S. Madonna dei Monti, see Maria ai Monti, S. Madonna dell’Orto, see Maria dell’Orto, S. Marcello al Corso, S. (Algardi), 14; (Baldi), 64; (Daniele da Vol­ terra), 33; (Garzi), 70, 242; (Perin del Vaga), 116, 263; (Raggi), 211, 269; (Ricci), 88; (Vasselli), 143; (F. Zuccari), 51, 168; (T. Zuccari), 168, 283 Marcello, Oratorio di S., see Crocifisso, Oratorio del SS. Marco, S. (Allegrini), 36, 218; (Baldi), 64, 220; (Canini), 94; (F. Chiari), 205, 232; (Giacomo Cortese), 53; (Guglielmo Cortese), 58, 235; (Ferri), 31, 240; (Maratti), 28, 253; (P. F. Mola), 118, 255; (Perugino), 119, 263; (Raggi), 211 Margherita, S. (Gaulli), 243 Maria degli Angeli, S., 29, 33, 132; (Baglione), 77, 219; (Costanzi); 220; (Garzi), 70, 243; (Maratti), 254; (Michelangelo), 75; (Muziano), 97, 257; (Odazzi), 151-152, 260; (C. Pomarancio), 265; (Procaccini), 16; (N. Ricciolini), 262; (Romanelli), 273; (Seiter), 32, 277; (Tremollière), 279; (Van der Broeck), 20, 279 Maria dell’Anima, S., 115; (Bonatti), 85, 222; (Giulio Romano); 103; (G. Gimignani), 56; (Grimaldi), 98, 247; (Morandi), 54, 256; (Romanelli), 95; (Saraceni), 120, 276; (Testa), 83 Maria Annunziata, S., 344; (Brandi), 55, 224 Maria Annunziata al Collegio Romano, S. (F. Zuccari), 282 Maria in Aquiro, S., n o , 129, 130; (Bonocore), 86, 223; (Sara­ ceni), 1x9, 276 Maria in Aracoeli, S., 107; (Bonocore), 86, 222; (De Vecchi), 78, 238; (G. Ghezzi), 107, 245; (Marco da Siena), 190; (Muziano), 97, 257; (Nucci), 213; (Pinturicchio), 23, 264; (C. Pomarancio), 29, 265; (Seiter), 32, 277; (Strada), 181, 278 Maria in Campiteli!, S. (Caffà), i n , 225; (Gaulli), 23, 244; (L. Gi­ mignani), 61; (Giordano), 69; (G. Passeri), 105, 262; (Riccio­ lini), I I I , 272 Maria in Campo Marzio, S. (Garzi), 70 Maria in Campo Santo, S., see Maria della Pietà in Campo Santo, S. 455

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Maria della Concezione, S. (Calandrucci), 87, 226 (Camassei), 14; (Cortona), 135, 236; (Lanfranco), 82, 250 (Muziano), 97, 257; (Reni), 80; (Sacchi), 18, 275 Maria della Concezione ai Monti, S., 344; (Casolani), 102, 230 Maria della Consolazione, S. (T. Zuccari), 168 Maria in Cosmedin, S. (G. Chiari), 109, 232 Maria Egiziaca, S., 344; (Amorosi), 150, 218 Maria delle Fornaci, S. (Arpino), 107; (Pietro de’ Pietri), 134, 264 Maria delle Grazie, S., 344; (Casolani), 102, 230 Maria Maggiore, S., 66, 97, 99; (Algardi), 14; (Arpino), 106, 219; (Bernini), 65, 222; (Brill), 115; (Caporale), 222; (Cigoli), 63, 234; (Croce), 213; (Fancelli), 202; (Ferrata), 202; (Guidi), 189; (Lan­ franco), 81, 249; (Masucci), 146, 255; (Muziano), 96, 257; (Neb­ bia), 30, 258; (Nogari), 191; (Passignani), 210, 262; (Reni), 79, 80, 270; (Ricci), 88, 271; (Salimbene), 170; (Van der Broeck), 20 Maria ad Martyres, S., see Pantheon (under Churches) Maria sopra Minerva, S., 29; (Alberti), 201; (Arpino), 106, 218; (Baldi), 64, 220; (Barocci), 50; (Bernini), 65; (Castello), 26, 231; (De Vecchi), 78; (Ferrata), 202, 240; (Gaulli), 23, 243; (Ghir­ landaio), 158, 245; (Lamberti), 25, 249; (Lombardelli), 89, 252; (Maratti), 28, 253; (Michelangelo), 75; (Muratori), 187; (Neb­ bia), 30, 258; (N. Pomarancio), 208; (A. Procaccini), 16, 268; (Raggi), 211,269; (Sacchi), 18; (Saraceni), 120; (Venusti), 200,281 Maria dei Miracoli, S. (Raggi), 211, 269 Maria di Monserrato, S. (Bernini), 221; (Lanzani), 132, 251; (Neb­ bia), 258; (Ricci), 88, 271; (Saraceni), 119, 276 Maria in Montesanto, S. (Berrettoni), 112, 222; (G. Chiari), 108109, 232; (Garzi), 70, 242; (Gaulli), 24, 244; (L. Gimignani)( 62, 246; (Maratti), 28; (Puccini), 25; (S. Rosa), 131, 273; (Seiter), 32, 277 Maria ai Monti, S. (Casolani), 102, 230; (Croce), 213, 237; (G. Gi, mignani), 56, 246; (Lombardelli), 89; (Luzzi), 39, 252; (Muziano)96; (Nebbia), 30, 258; (Nogari), 191; (Viviani), 21 Maria in Monticelli, S. (Ant. Carracci), 19, 229; (Creccolini), 19; (Van Loo), 157, 279 Maria Nova, S., see Francesca Romana, S. Maria dell’Orazione e Morte, S. (Ottini), 39, 261; (Lanfranco), 249 456

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Maria dell’Orto, S. (Baglione), 77, 219; (Calandraceli), 87, 225; (Orazi), 140, 260; (Procaccini), 16; (F. Zuccari), 51, 282; (T. Zuccari), 169, 283 Maria della Pace, S. (Albani), 34, 217; (Arpino), 107; (Baldi), 64, 220; (Cortona), 136, 236; (Ferrata), 203, 240; (Fontana), 207, 241; (Helmbreker), 179; (Lauri), 203, 251; (Maratti), 28; (Morandi), 54; (Passignani), 2x0; (Peruzzi), 22, 263; (Piastrini), 91, 264; (Rosso Fiorentino), 176, 274; (Salviati), 35, 275; (Seba­ stiano del Piombo), 167, 277; (Venusti), 200, 281 Maria della Pietà in Campo Santo, S. (G. Gimignani), 56, 246; (Polidoro da Caravaggio), 127, 265; (Van der Broeck), 20 Maria del Popolo, S., 37, 67, 201; (Bernini), 65, 222; (Caravaggio), 74, 228; (An. Carracci), 74; (F. Chiari), 206, 232; (Ferrata), 202-203, 240; (Garzi), 70, 242; (Guidi), 189; (Maratti), 28, 254; (Morandi), 54; (Pinturicchio), 23, 264; (Raggi), 211-212, 269; (Ricci), 88, 271; (Sebastiano del Piombo), 167, 277; (Seiter), 3 2 , 277 Maria in Publicolis, S. (Grimaldi), 98, 247 Maria della Purificazione, S., 344; (Baglione), 77, 220 Maria di Regina Coeli, S., 344; (F. Chiari), 205, 232; (Romanelli), 9 5 . 273 Maria della Scala, S. (Arpino), 106, 219; (Odazzi), 151, 260; (C. Pomarancio), 29; (Sarceni), 119 Maria del Suffragio, S. (Berrettoni), 112; (Calandrucci), 87; (G. Chiari), 109; (G. Ghezzi), 108, 245; (Seiter), 32 Maria in Traspontina, S. (Calandrucci), 87, 225; (Guidi), 189; (Melchiorri), 57, 255; (Muziano), 97; (Ricci), 88, 271; (Seiter), 32, 277 Maria in Trastevere, S., 82; (Brandi), 55, 223; (Ciampelli), 204, 233; (Nogari), 191, 259; (Raffaellino da Reggio), 129 Maria in Trivio, S. (Grimaldi), 98, 248 Maria dell’Umiltà, S. (Raggi), 211, 269 Maria in Vallicella, S. (Algardi), 14; (Arpino), 106; (Baldi), 64; (Barocci), 50; (Bonatti), 85; (Caravaggio), 74, 228; (Cortona), 135, 236; (G. Ghezzi), 108, 245; (Ferrata), 202; (Guercino), 92; (Lanfranco), 82, 250; (Maratti), 28; (Morandi), 54, 256; (Mu­ ziano), 97, 257; (G. Passeri), 105, 262; (Passignani), 209; (C. Po­ marancio), 29, 265; (Reni), 79, 270; (Romanelli), 95, 273; (Ru­ bens), 124, 274; (Saraceni), 119, 276; (Seiter), 32, 277 457 31

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Maria delle Vergini, S., 344; (L. Gimignani), 62, 246 Maria in Via, S. (Alberti), 201; (Casolani), 102, 230 Maria in Via Lata, S. (Brandi), 55, 224; (Camassei), 14, 227; (G. Ghezzi), xo8, 245; (Masucci), 146, 255; (Odazzi), 152, 260; Pietro de’ Pietri), 133, 264 Maria della Vittoria, S. (Bernini), 65, 222; (Grimaldi), 98, 247; (Guercino), 92, 248; (Guidi), 189, 249; (Lamberti), 25, 249; (Orazi), 140, 260 Maria Maddalena, S. (Gaulli), 23, 243; (Giordano), 69, 247; (Lam­ berti), 25; (Orazi), X, 140, 260; (Rocca), n i , 272 Maria Maddalena delle Convertite, S., 344; (Brandi), 55, 224; (Guercino), 92, 248; (Strada), 181, 278 Maria Maddalena al Quirinale, S., 344; (Garzi), 70, 243; (Venusti), 200, 281 Marta al Collegio Romano, S., 344; (Cametti), 153, 227; (Gugl. Cortese), 58, 235; (Garzi), 69, 242; (Gaulli), 23, 243; (L. Gimi­ gnani), 61, 246 Marta in Vaticano, S., 345; (Algardi), 14, 217; (Baglione), 77, 219; (Calandrucci), 87, 225; (Lanfranco), 82, 250; (Puccini), 25, 268; (Strada), 181,. 278 Martino, S., 345; (Ciampelli), 204, 233 Martino ai Monti, S. (Canini), 94, 227; (F. Chiari), 205-206; (Dughet), 45, 239; (Grimaldi), 98, 247; (Testa), 83, 278 Michele a Ripa, S., 16 Minerva, Chiesa della, see Maria sopra Minerva, S. Missione, Chiesa dei PP. della, see Oratorio del Caravita (S. Fran­ cesco Saverio - Missione Urbana) Monache Barbarine, Chiesa delle, see Maria Annunziata, S. Monache di Campo Marzio, see Maria in Campo Marzio, S. Monache Cappuccine al Quirinale, see Maria Maddalena al Qui­ rinale, S. Monache della Maddalena di Monte Cavallo, see Maria Maddalena al Quirinale, S. Monache Carmelitane alla Longara, see Maria di Regina Coeli, S. Monache delle Convertite, see Maria delle Convertite, S. Monache dello Spirito Santo, see Spirito Santo a Colonna Traiana Monache dell’Umiltà, see Maria dell’Umiltà, S. Monachi Cappuccini, see Maria della Concezione, S. Monastero di Tor de’ Specchi (Cennini), 198, 231; (Ricciolini), i n , 272 458

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Monte di Pietà, Cappella di, 26; (Guidi), 189, 248; (Le Gros), 194 Natività di Gesù Cristo della Confraternità degli Agonizzante (Creccolini), 19, 234; (Melchiorri), 57 Nereo e Achilleo, SS. (Morandi), 54, 256 Nicola in Arcione, S., 345, 90; (G. Passeri), 105, 261; (G. Solimena), 144, 278 Nicola in Carcere, S. (Baglione), 77, 219 Nicola dei Cesarmi, S., 345, 86, 118; (Cartone), 90, 228; (Germisoni), 40, 244 Nicola dei Lorenesi, S. (Claude Lorraine), 30, 234; (Lenardi), 89, 251 Nicola da Tolentino, S. (Cortona), 135, 236; (Ferrata), 202; (Ferri), 31, 241; (Gaulli), 23; (Guercino), 92, 248; (Guidi), 189, 248; (Raggi), 2x1 Nostra Signora del Sacro Cuore, see Giacomo degli Spagnoli, S. Noviziato dei Gesuiti a Monte Cavallo, see Andrea al Quirinale, S. Nunziatina delle Monache da Catacamini, La, see Maria della Con­ cezione ai Monti, S. Nuova, Chiesa, see Maria in Vallicella, S. Onofrio, S. (Domenichino), 46, 239; (P. L. Ghezzi), 154, 245; (Pesci), 150, 264; (Ricci), 88, 272; (Strada), 180 Orefici, Chiesa degli, see Eligio degli Orefici, S. Orfanelli, Chiesa dell’, see Maria in Aquiro, S. * Pancrazio, S. (Tempesta), 20, 278 Pantaleo alle Scuole Pie, S. (Pozzo), 17, 267 Pantheon, (S. Maria ad Martyres), 22, 45, 84, 117, 123, 139, 169, 196; (Bonzi), 126, 223; (Camassei), 14, 227; (Cartone), 90, 228; (L. Gimignani), 62, 246; (Guerra), 103 Paolo dei Monaci Benedetti, S., see Paolo fuori le Mura, S. Paolo fuori le Mura, S. (Cigoli), 63, 234; (Cortona), 136; (De Vec­ chi), 78, 238; (Fontana), 207, 241; (Lanfranco), 71, 250; (Muziano), 97, 257; (Nucci), 213, 259 Paolo alla Regola, S. (Calandrucci), 87; (Garzi), 70, 242 Paolo alle Tre Fontane, S. (Reni), 79, 270 Pietro in Montorio, S. (Ceruti), 76, 231; (De Vecchi), 78, 238; (Lom­ bardelli), 89, 252; (N. Pomarancio), 208, 265; (Raphael), 102; (Romanelli), 95; (Sebastiano del Piombo), 166, 277; (Vasari), 100, 280 Pietro in Vaticano, S., 80, 153, 162, 199, 205; (Algardi), 14; (Arpi459

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

no), 106, 2x9; (Baglione), 77, 220; (Bernini), 65; (Camassei), 14, 226; (Cametti), 153, 227; (Castello), 26, 231; (G. Chiari), 109; (Ciampelli), 204, 233; (Cigoli), 63, 233; (Cortona), 135, 235; (De Vecchi), 78, 238; (Ferrata), 202; (Ferri), 31, 240; (Franceschini), 199; (Guercino), 92, 248; (Lanfranco), 82, 250; (Le Gros), 194; (Maratti), 28, 254; (Michelangelo), 75; (G. B. Mola), 86; (Muziano), 97, 257; (Nebbia), 30, 258; (Passignani), 209, 262; (G. Passeri), 105, 262; (Peruzzi), 22; (C. Pomarancio), 29, 265; (Poussin), 113, 266; (A. Procaccini), 16, 267; (Romanelli), 95, 272, 273; (Rossi), 188; (Rusconi), 27, 274; (Sacchi), 18, 275; (Trevisani), 38; (Vanni), 42, 279; (Venusti), 200, 280; (Vouet), 160, 281 Pietro in Vincoli, S. (Guercino), 92, 248; (Michelangelo), 75 Prassede, S. (Arpino), 106, 2x9; (Ciampelli), 205; (Gugl. Cortese), 58, 235; (Croce), 213; (Ferri), 31, 240; (Giulio Romano), 103; (Nucci), 213, 259 Prisca, S. (Passignani), 209 Pudenziana, S. (Baglione), 77; (Ciampelli), 205; (N. Pomarancio); 208, 266 Quattro Coronati, SS. (Raffaellino da Reggio), 129; (Gugl. Cor­ tese), 235 Rocco, S., 20f (Amorosi), 151; (Brandi), 55, 223; (Gaulli), 23, 243; (Viviani), 21 Romualdo, S., 345; (Sacchi), 18, 275 Rotonda, Chiesa della, see Pantheon Sabina, S. (Fontana), 206, 241; (Morandi), 54, 256; (T. Zuccari), 169, 283 Salvatore in Campo, S., 26 Salvatore in Lauro, S. (Albani), 34, 217; (Cortona), 135; (G. Ghezzi), 108, 245; (Grammatica), 207; (Masucci), 146; (Pesci), 149 Scala Santa (Baglione), 77, 219; (Brill), 115; (Croce), 212, 237; (Nogari), 191; (Nucci), 214; (Ricci), 88; (Viviani), 21 Sebastiano fuori le Mura, S. (Badalocchio), 162 Sebastiano al Palatino, S. (Camassei), 14, 226 Sebastiano e Valentino de’ Mercanti, SS., see Valentino, S. Silvestro in Capite, S. (Brandi), 55, 224; (G. Chiari), 109, 232; (Garzi), 70, 242; (G. Ghezzi), 108, 245; (L. Gimignani), 62, 246; (Trevisani), 38, 278 460

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Silvestro al Quirinale, S. (Alberti), 201; (Albertinelli), 182; (Arpino), 106; (Ceruti), 76, 231; (Maturino Fiorentino), 179, 255; (Nuoci), 214, 259; (Polidoro da Caravaggio), 127, 264; (Raffaellino da Reggio), 129, 268; (Venusti), 200 Simone Profeta, S., 345; (Salimbene), 169-170, 275; (Saraceni), 120, 276 Spirito in Sassia, S. (Lombardelli), 89, 252; (Nebbia), 30, 258; (Nelli), 123; (Nogari), 191; (Perin del Vaga), 116, 263 Spirito Santo a Colonna Traiana, 345; (Croce), 213, 237; (De Vec­ chi), 78, 238 Spirito Santo dei Napolitani (G. Ghezzi), 108, 245; (Giordano), 69, 247; (Lamberti), 25; (Muratori), 187, 256; (G. Passeri), 105, 261 Stanislao dei Polacchi, S. (Grammatica), 207 Stefano degli Abissini, S. (Puccini), 25, 268 Stefano de Arenula, S., see Bartolomeo dei Vacc:nari, S. Stefano del Cacco, S., 29; (Calandrucci), 87, 225; (Casolani), 102, 230; (Odazzi), 151, 260; (Perin del Vaga), 116 Stefano de’ Mori, S., see Stefano degli Abissini, S. Stefano Rotondo, S. (N. Pomarancio), 208; (Tempesta), 20 Stimmate di S. Francesco, 192, 196; (Barigioni), 196; (Brandi), 55, 224; (Canevari), 154; (Canini), 94; (Garzi), 70, 243; (A. Pro­ caccini), 268; (Trevisani), 38 Susanna, S. (Croce), 213, 237; (Nebbia), 30, 258; (Nogari), 191, 259 Teodoro, S. (Gaulli), 24, 244; (G. Ghezzi), 108 Tomaso di Canterbury, S. (N. Pomarancio), 208, 265 Tomaso in Parione, S., 24; (G. Passeri), 105. 261 Traspontina, Chiesa della, see Maria in Traspontina, S. Tre Fontane, Chiesa delle, see Paolo alle Tre Fontane, S. Trinità dei Monti, SS. (Arpino), 106; (F. Chiari), 206, 232; (Da­ niele da Volterra), 33, 237; (Marco da Siena), 190; (Nebbia), 30, 258; (Nogari), 190-191, 258; (Nucci), 214; (Perin del Vaga); 117, 263; (F. Zuccari), 51, 282; (T. Zuccari), 169 Trinità dei Pellegrini, SS. (Gugl. Cortese), 58; (Croce), 212, 236; (De Vecchi), 78, 238; (Reni), 77, 80, 270; (Ricci), 88, 271 Valentino, S., 345; (Ottini), 39, 261 Venanzio e Ansovino dei Camerinesi, SS. (Ceruti), 76, 232; (Garzi), 70, 242; (Masucci), 146, 254 461

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R o m e (contd)

Vincenzo e Anastasio, SS. (Pietro de’ Pietri), 133, 264 Vitale, S. (Ciampelli), 205, 233 Palaces: Albani [now Del Drago] (Badalocchio), 162; (Bartoli), 137; (Bononi), 180; (Cennini), 198; (P. L. Ghezzi), 154-155; (Vasselli), 144 Altemps [Collegio Spagnuolo] (B. Castello), 26; (Romanelli), 95, 273 Altieri (Berrettoni), X, 112, 222; (Calandrucci), 87; (Carlone), 90, 228; (Cennini), 198; (Maratti), 28, 254 Altoviti (Vasari), 101 Banco di Roma, see Palazzo De Carolis Barberini (Bernini), 66; (Calandrucci), 87; (Camassei), 14, 226; (Cortona), 135, 235; (Romanelli), 95, 273; (Sacchi), 18; (G. Solimena), 144 Bolognetti (Roos), 147 Borghese (Grimaldi), 98; (Reder), 269; (Veronese), 114 Braschi, 228 Caetani (G. B. Mola), 86 Caetani alle Botteghe Oscure (T. Zuccari), 168, 283 Caetani al Corso, see Palazzo Ruspoli Cancelleria, 38, 94; (Ceruti), 76; (Conca), 145; (Franceschini), 199 241; (Locateli:), 186; (G. Nasini), 156, 257; (Vasari), 100, 280 Colonna (Calandrucci), 87; (Dughet), 45; (Grimaldi), 98; (Onofrio), 3 i; (Perugino), 119, 263; (Schor), 58, 276 Corsini (Carlone), 90; (Onofrio), XI, 31 Costaguti (Allegrini), 36; (Domenichino), 47, 239; (Dughet), 45; (P. F. Mola), 118, 255; (Giov. Passeri), 72; (Romanell ), 95, 273 De Carolis (Allegrini), 36, 218; (Cennini), 198; (Dughet), 46, 239; (Procaccini), 16; (Reder), 161, 269 Del Drago, see Palazzo Albani Della Valle (Raffaellino del Colle), 130, 268 Elpidio, Abbot (Carlone), 90 Falconieri (Albani), 34; (Calvaert), 121 Farnese, 26, 37, 45, 46, 60, 171, 188, 194, 196; (Ag. Carracci), 43; (An. Carracci), 44, 229; (L. Carracci), 61; (Domenichino), 46; 238; (Lamberti), 26; (Lanfranco), 81, 249; (Le Gros), 194; (Mi­ chelangelo), 75; (F. Zuccari), 51, 282; (T. Zuccari), 169, 283 Farnesina (Giulio Romano), 103; (Sebastiano del Piombo), 166, 277

462

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Gabrielli, see Palazzo Taverna di Monte Giordano Ginetti, 127 Giustiniani (Bonzi), 126, 223 Imperiali (Ricciolini), i n Lante alla Sapienza (Cennini), 198; (Romanelli), 95, 273 Lateran (Arpino), 106; (Baglione), 77; (Ricci), 88; (Salimbene), 169-170 Mancini, see Palazzo Pallavicini-Rospigliosi Massimo (Bartoli), 137, 141; (Dughet), 46; (Germisoni), 40; Peruzzi), 22 Mattei alle Botteghe Oscure, see Palazzo Caetani alle Botteghe Oscure Mattei a Piazza delle Tartarughe (T. Zuccari), 168, 283 Mazzarino, see Palazzo Pallavicini-Rospigliosi Medici a Campo Marzio, 164 Milesi, 265 Monte Giordano, see Palazzo Taverna di Monte Giordano Muti (Calandrucci), 87, 225; (G. Solimena), 144 Nunes a Via Condotti (Calandrucci), 87; (Grimaldi), 98 Odescalchi (Correggio), 18 Orsini di Monte Giordano, see Palazzo Taverna a Monte Giordano Pallavicini-Rospigliosi (Baglione), 77, 220; (Bonzi), 126; (Brill), 115, 225; (Camassei), 14; (Cigoli), 63, 234; (L. Gimignani), 62; (Nelli), 124; (Passignani), 210; (Reni), 79, 270; (Tempesta), 20, 278 Pamphili (G. B. Mola), 86; (Teniers), 172; (Vasari), 280 Pamphili a Piazza Navona (Brandi), 56, 224; (Cortona), 135, 236 Poli (Odazzi), 152 Pasquino, a (Carlone), 90, 228 Pio (Bononi), 180 Propaganda Fide [Chiesa dei Re Magi] (Baldi), 64; (G. Gimignani), 56; (Nasini), 156 Quattro Fontane, see Palazzo Albani Quirinale (Albani), 34, 217; (Arpino), 106, 218; (Baldi), 64, 220; (Canini), 94, 227; (Ant. Carracci), 19, 229; (B. Castello), 26; (Cennini), X, 197; (F. Chiari), X, 206; (G. Chiari), 109; (Gugl. Cortese), 58; (Croce), 213, 237; (Ferri), 31, 241; (Grimaldi), 98, 248; (Lanfranco), 81, 249; (Maratti), 28, 253; (P. F. Mola), 118; (Pietro de’ Pietri), 133, 264; (A. Procaccini), 16; (Reni), 463

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

79, 270; (Ricci), 88, 271; (S. Rosa), 132, 274; (Saraceni), 120, 276; (Schor), X, 57, 276 Riarij, see Palazzo Corsini Rospigliosi, see Palazzo Pallavicini-Rospigliosi Ruspoli (Amorosi), 151, 218; (Cennini), 197, 231; (Ceruti), 76, 232; (De Marchis), XI, 143, 237; (Locatelli), 185, 252; (Reder), 161, 269; (G. Solimena), 144, 278 Salviati alla Lungara, 100; (Morandi), 54, 256 Sannesio (Lanfranco), 81, 249 Spada (Calvaert), 121, 226; (Ricciolini), X, i n , 272 Spagna (Costanzi), 135 Strozzi (Calandrucci), 87; (Le Pautre), 192; (G. Solimena), 144 Taverna di Monte Giordano (Cigoli), 63, 234; (Fergioni), 148; (Helmbreker), 178; (Muziano), 97; (Roos), 147 Theodoli (Canini), 94; (De Marchis), 143 Vaticano, VII, X, XIV, 137, 141, 171, 188, 194, 196; (Alberti), 201; (Allegrini), 36; (Arpino), 105, 106; (Baglione), 77; (Ba­ rocci), 50, 221; (Bernini), 65, 66; (Brill), 115, 224; (Cortona), 1 3 5 » 236; (Daniele da Volterra), 33, 237; (Gaulli), 23; (Ghir­ landaio), 158; (Giovanni da Udine), 84; (Giulio Romano), 52, 103, 247; (Grimaldi), 98; (Imperiali), 40; (Lanfranco), 81; (Lom­ bardelli), 89, 252; (Mantegna), 15, 253; (Marco da Siena), 190, 254; (Michelangelo), 75; (Muziano), 97; (Nogari), 190, 191; (Penni), 184; (Perin del Vaga), 116; (Perugino), 119, 263; (Pinturicchio), 23; (Polidoro da Caravaggio), 126, 127; (N. Po-' marancio), 209, 266; (A. Procaccini), 267; (Raffaellino del Colle), 130; (Raffaellino da Reggio), 130, 268; (Ricci), 88, 271; (Ro­ manelli), 95, 272; (Sacchi), 18; (Salimbene), 169; (Schor), 57; (Tempesta), 20; (Van der Broeck), 20, 279; (Vasari), 101, 280; (Viviani), 21; (F. Zuccari), 51, 282, 283; (T. Zuccari), 169, 283 Vaticano, Pinacoteca (Camassei), 226; (Domenichino), 239; (Guercino), 248; (Maratti), 253; (Muziano), 257; (Reni), 270; (Sac­ chi), 275; (Venusti), 280 Verospi (Albani), 33, 217; (Badalocchio), 162 Vicariato (Sacchi), 275 Other Buildings and Institutions: Académie de France à Rome, 161, 193 Accademia di San Luca, X, 14, 29, 47, 55, 56, 72, 78, 86, 95, 99, 46 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

108, 113, 118, 128, 134, 145, 153, 155. 171. I 74» 175. 187, 188, 194, 212; (Ferri), 241; (La Fage), 175, 249; (Nasini), 155 Accademia dei Virtuosi del Pantheon, 29, 123, 169, 191, 196 Benefratelli, see Ospedale Fatebenefratelli Biblioteca Casanatense (Le Gros)', 194 Castel’ Sant’Angelo (Marco da Siena), 190, 254; (G. B. Mola), 86; (Pinturicchio), 23 Collegio Internazionale dei Frati Minori (Pozzo), 267 Collegio Romano (Pozzo), 17; (F. Zuccari), 51 Gabinetto Nazionale delle Stampe, IV Galleria Nazionale (Romanelli), 273; (Saraceni), 276 Galleria Pontificia di Monte Cavallo, see Palazzo del Quirinale Museo Capitolino, VI, 222; (Algardi), 14; (Arpino), 106, 219; (Calvaert), 226; (Cortona), 235; (Guercino), 248 Museo di Roma (Cigoli), 234; (Morandi), 256 Ospedale Fatebenefratelli, 147; (Cametti), 153 Ospedale di San Giovanni dei Fiorentini (Calandrucci), 87 Ospedale di San Giovanni in Laterano (Germisoni), 40; (G. B. Mola), 86, 255 Ospedale di S. Spirito in Sassia, 134 Fountains, Bridges, etc.: Arch of Constantine, VI Four Rivers Fountain (Bernini), 65; (Raggi), 211, 268 Maschera d’Ora (Polidoro da Caravaggio), 127, 265 Ponte Sant’Angelo, 206; (Bernini), 66, 222; (Ferrata), 203; (Guidi), 189; (Raggi), 212; (Michelangelo), 75 Villas: Alberoni (Costanzi), 195 Altoviti (Vasari), 101 Borghese (Bernini), 66; (Guercino), 92, 248; (Lanfranco), 82, 250; (Reder), 161 Chigi, see Palazzo Farnesina Farnese a Porta S. Pancrazio (Carlone), 90; (Costanzi), 195 Ludovisi (Calvaert), 121; (Guercino), 248 Madama (Giulio Romano), 103 Medici, 63, 195 465

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

R om e (contd)

Pamphili (Grimaldi), 98, 247 Patrizi a Porta Pia (Cennini), 197 Pinciana, see Villa Borghese Sambuci, Castello Sambuco [Theodoli] (Canini), 94, 227 San Pier d’Arena (Genoa), S. Martino (Castiglione), 177, 231; S. Maria della Cella (Castiglione), 231 Sant’Angelo in Vado, 51, 168 San Vito Romano, Palazzo Theodoli (Onofrio), 30 Sarzana, 171; Cattedrale (Barbieri), 171, 172; (F. Solimena), 36, 172, 277 Serinalta, 41 Sicily, 49, 74 Siena, 22, 32, 33, 42, 52, 118, 138, 148, 155, 158, 169, 185, 186, 189, 207 Churches: Ansano, Cappella delle Carceri di S. (A. Nasini), 185, 257 Antonio della Tartuca, S. (G. Nasini), 155 Camaldoli, Chiesa dei, 170 Cateriniano, Santuario (G. Nasini), 156, 257 Croce, S. (Ghirlandaio), 158, 245 Duomo (Beccafumi), 32, 221; (Perugino), 22 Francesco, S. (G. Nasini), 155; (Pinturicchio), 23 Giorgio, S., 42 Martino, S. (Beccafumi), 32, 221 Monache della Madonna, Chiesa delle (G. Nasini), 156 Trinità, SS. (G. Nasini), 155; (Salimbene), 170, 275 Palazzo del Card. De’ Medici (G. Nasini), 155 Sora, 168 Soriano nel Cimino, Palazzo Albani [now Chigi] (Cennini), 198 Spain, 16, 51, 69, 113, 125, 142, 198, 199, 251 Stockholm, Nationalmuseum, IV, XIV, 355 Switzerland, 210 Syracuse, 74; Duomo (Scilla), 128, 277 Taggia, 148 Temi, Chiesa dei PP. Gesuiti (Germisoni), 40 Thiene, 114 Tivoli, n o , 147, 169; Villa Adriana, 183; Villa d’Este (Muziano), 96, 257 Torre Gaia, Chiesa dei PP. Mercedari (Saraceni), 276 466

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Trento, 17 Treviso, 37; Monte di Pietà (Giorgione), 99 Trullo, 183 Turkey, 165 Turin, 19, 32, 76, 90, 153, 157, 161; S. Bernardo (Pesci), 150; Conso­ lata (Pesci), 264; Pinacoteca (Albani), 217 Udine, 83 Urbino, 21, 49, 50, 138, 168, 169, 176; S. Francesco (Barocci), 50; (G. Passeri), 262; (A. Procaccini), 267 Utrecht, 53 Vallerano (Amorosi), 150 Valmontone, 129, Pal. Doria-Pamphili (P. F. Mola), 256 Venice, 19, 31, 35, 36, 37, 41, 43, 44, 48, 51, 52, 54, 58, 59, 60, 68, 71, 73, 83, 85, 92, 96, 99, 114, 117, 119, 120, 124, 158, 160, 164, 165, 166, 169, 176, 178, 180, 182, 183 Churches: Carità, Chiesa della (Tintoretto), 59 Cassiano, S. (Tintoretto), 59 Compagnia di Nostro Signore (Tintoretto), 59 Crociferi (Tintoretto), 59 Felice, S. (Tintoretto), 59 Gervasio e Protasio, SS. (Tintoretto), 59 Giorgio Maggiore, S. (G. Nasini), 155 Giovanni e Paolo, SS. (Tintoretto), 59 Madonna dell’Orto (Tintoretto), 59, 278 Marco, S. (Tintoretto), 59 Maria Formosa, S. (Palma Vecchio), 41, 261 Maria Gloriosa dei Frari, S. (Titian), 166 Monache dell’Umiltà, Chiesa delle, (G. Nasini), 155 Moisè, S. (Tintoretto), 59 Sebastiano, S., 114 Severino, S. (Tintoretto), 59 Stefano, S. (Palma Vecchio), 41 Trinità, SS. (Tintoretto), 59 Palaces and Other Buildings: Ducale (Bassano), 36, 221; (Saraceni), 120, 276; (D. Tintoretto), 35; (J. Tintoretto), 59; (F. Zuccari), 51, 283 467

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V enice (contd)

Grimani (Giorgione), 99; (Giovanni da Udine), 84 Libreria di S. Marco (J. Tintoretto), 59 Scuola Grande di S. Rocco (J. Tintoretto), 59 Campo San Silvestro, House in, (Giorgione), 99 Verona, 35, 52, 113, 114, 115, 159; Fermo, S., 116; Zeno, S., (Mante­ gna), 15, 252 Versailles, 137, 176; (Guidi), 249; (Lebrun), 193, 251 Vicenza, 165 Vico Morcote, 210 Vienna, 17, 54, 91, 101, 149; Imperial Theatre (Pozzo), 17; Kunsthistorisches Museum (Lanfranco), 250; (Maratti), 254 Viterbo, 94, 182; Duomo (Imperiali), 41; Maria della Morte, S., (S. Rosa), 131; Maria della Quercia, S., 181; Museo Civico (S. Rosa), 273 Volterra, 33 Washington, D. C., National Gallery (Poussin), 266 Zagarolo, 74 (Caravaggio), 228 Zara, 183 Zeeland, 68

468

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONTENTS Introduction ..................................................................................... Text: Le Vite di pittori, scultori et architetti di Nicola Pio

hi

i

N otes.................................................................................................

215

Bibliographies of individual artists born after 1650......................

285

List of destroyed or secularized churches....................................

341

List of members of the Accademia di S. Luca .........................

347

List of portraits of artists drawn for Pio’s Lives (the Stock­ holm Portraits) ......................................................................

353

List of the Lives of the Artists in P i o ........................................

361

Index of names ..............................................................................

371

Index of places ..............................................................................

439

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206. L aurent, M .-H. - G uillou, A. L e «Liber visitationis » d’Athanase Chaíkéopoulos (14571458)... 1960. pp. LI, 392, tav.; carta geogr. 207. Silvino d a N adro, O.F.M . Cap., Sinodi dio­ cesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa (1534-1878)... 1960. pp. xil, 516. 208. L oenertz, R. J. Démétrius Cydonès, Cor­ respondance. Vol. II... 1960. pp. XVI, 479. 209. Rossi, E. - B om baci, A. Elenco di drammi religiosi persiani (Fondo Mss. Vaticani Ce­ rnili)... 1961. pp. LX, 416. 210. D e M aio, R. Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565)... 1961. pp. x x xii, 348. 211. F ollieri, H . Initia hymnorum ecclesiae graecae. Vol. I . - ... 1 960 . pp. xxviii, 5 9 0 . 2 1 2 . ------- Vol. II. H -S ... 1961. pp. xxn, 570. 2 1 3 . ------- Vol. III. 0 - 2 ... 1962. pp. xxn, 618. 214. Vol. IV............ 1963. pp. x ill. 4S9. 2 1 5 . ------Vol. V. Pars prior Hymnographi. Tabulae... 1966. pp. xxii, 329. 215-bis. — — Vol. V. Pars altera. Index hagiographico-liturgicus.... 1966. pp. xxii, 377. 216. Schunke, I. Die Einbände der Palatina in der Vatikanischen Bibliothek. Band I. Beschrei­ bung. 1962. pp. X, 353, clxxx tav. 2 1 7 . ------Band II. 1. Katalog Stamp. Pal. S. 1 — IV. 1334... 1962. pp. 1-404. 2 1 8 . ------Band II. 2. Katalog Stamp. Pal. V. 1 — VI. 246. Sondersammlungen und Hand­ schriften... 1962. pp. 405-913. 219. C ollectanea Vaticana in honorem Anseimi M . Card. Albareda... Vol. I. 1962. pp. 512, tav. 2 2 0 . ------Vol. II. 1962. pp. 570, ili., tav. 221. F ran ch i d e ’ C avalieri, P. Scritti agiografici. Vol. I (1893-1900)... 1962. pp. X, 416 tav. 2 2 2 . ------Vol. II (1900-1946)... 1962. pp. [6], 444 tav. 223. K ünzle, P. - P eri, V. - R uysschaert, J, In ­ dici agiografici dell’opera di Pio Franchi de’ Cavalieri pubblicata in « Studi e Testi »... 1964. pp. 209, 1. 224. Incisa della Rocchetta, G . - Vian, N . Il primo processo per s. Filippo Neri. Vol. IV. Regesti del secondo e del terzo processo. Testimonianze varie. Aggiunte e correzioni alle note dei volumi I-III. Indice generale... 1963. pp. vii, 429. 225. B arré, H . Les homéliaires carolingiens de l’école d’Auxerre. Authenticité-InventaireTableaux comparatifs-Initia... 1962. pp. x, 358. 226. Vogel, C. - Elze, R. Le pontificai romanogermanique du dixième siècle. Le Texte: I (n. i-xcviii)... 1963. pp. xxx [28], 369. 2 2 7 . ------Le Texte: II (n. xcix-ccLvm)... 1963. pp. [2], 445. 228. C andal, E. Tractatus Ioannis Lei O. P. De visione beata... Introductione, notis, in­ dicibus auctus... 1963. pp. x n, 231, 2 tav. 229. L eturia, P. de y Batllori, M . La primera misión pontificia a Hispanoamérica 1823-1825. Relación oficial de mons. Giovanni Muzi... 1963. pp. u i , 722. 230. Prete, S. Two Humanistic Anthologies... 1964. pp. 106, ilL 231. M élanges Eugène T isserant. Vol. I. Ecri­ ture sainte. A nden O rient.... 1964. pp. XXI, 487, ant. 2 3 2 . ------Vol. II. Orient chrétien. 1ère partie. ... 1964. pp. VI, 439, 19 tav. 2 3 3 . ------Vol. III. Orient chrétien. 2ème partie. ... 1964. pp. VI, 493, 14 tav., 2 tav. colori. 2 3 4 . ------_Vol. IV. Archives Vaticanes. Histoire ecclésiastique. 1ère p artie.... pp. vi, 452, I I tav.

235.

------Vol. V. Archives Vaticanes. Histoire ecclésiastique. 2ème partie. ... pp. VI, 456, 21 tav. 2 3 6 . ------Vol. VI. Bibliothèque Vaticane. 1ère partie.... pp. vi, 637, 41 tav. 2 3 7 . ------Vol. V II. Bibliothèque Vaticane. 2ème p a r t i e . ... p p . VI, 450, 53 ta v . 238. Les manuscrits de la Reine de Suède au Vatican. Réédition du catalogue de Montfaucon et cotes actuelles... 1964. 133, 1. 239. Stella, A. Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia... 9164. pp. X, 355. 240. S ciam bra, M . La « Dottrina cristiana * al­ banese d i Luca Matranga... 1964. p p . LXIX, 256, 1 face. 241. Siw ek, P. Le « De anima » d’Aristote dans les manuscrits grecs... 1965. pp. VI, 196. 242. L evi della Vida, G. Secondo elenco dei manoscritti arabi islamiri... 1965. pp. xn, 238, W 243. Van L antschoot, A. Inventaire des manuscrits syriaques des fonds Vatican (460-631), Bar­ berini Oriental et Neofiti... 1965. pp. VI, 198, 1. 244. D evreesse, R . Le fonds grec de la Biblio­ thèque Vaticane des origines à Paul V... pp. VIH, 521. 245. B ignam i O dier, J. Premières recherches sur le fonds Ottoboni... 1966. pp. [2], 79. 346. Canari, P. Catalogue des manuscrits grecs de l’Archivio di San Pietro... 1966. pp. 89, 8 tav. 247. L eroy, F . J. L ’homilétique de Proclus de Constantinople. Tradition manuscrite, iné­ dits, études connexes... 1967. pp. 397, 8 tav. 248. P étrucci, A. L a scrittura di Francesco Pe­ trarca... 1967. pp. 158, ant. col., 37 tav. 249. Borg, V. Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta (1634-1639). An edition of his official correspondance... 1967. pp. xxvui, 528, ant., 4 tav. 250. B arbiche, B. Lettres de Henri IV concernant les relations du Saint-Siège et de la France 1595-1609... 1968. pp. xxill, 229, tav., ill. 251. Salm on, P. Les manuscrits liturgiques la­ tins de la Bibliothèque Vaticane. I. Psautiers, Antiphonaires, Hymn aires, Collectaires, Bré­ viaires... 1968. pp. XXVI, 233. 252. L anzoni, F. Storia ecclesiastica e agiografia faentina dal XI al XV secolo a cura di G. L uc­ chesi... 1969. pp. XII, 484, 1 tav. 253. Salm on, P. Les manuscrits liturgiques la­ tins de la Bibliothèque Vaticane. II. Sacramentaires, Epistolaires, Evangéliaires, Gra­ duels, Missels... 1969. pp. XVII, 199. 254. C aubet Itu rb e, F. La cadena arabe del evan­ gelio de San Mateo. I. Texto... 1969. p p . LIX. 254, 4 tav. 2 5 5 . ------I I Versión... 1970. pp. LVI, 320. 256. U baldini, F . Vita di mons. Angelo Colocci. Edizione del testo originale italiano (Barb. Lat. 4882) a cura di V. F anelli... 1969. pp, vili, 151, ant. 257. B andelier, A. F . A history of the South­ west. A study of the Civilization and Conversion of the Indians Southwestern United States and Northwestern Mexico from the Earliest Times to 1700 ... Edited by E. J. Burrus, s. j. I. A catalogue of the Bandelier Collection in the Vatican Library... 1969. pp. [2], 233, ant. 2 5 8 . ------Supplement to Volume I. Repro­ duction in Color of Thirty Sketches and of T en Maps... 1969. pp. Vili, 39 tav. a colori.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

259. D i F ranco L illi, M . C. La biblioteca mano­ scritta di Celso Cittadini... 1970. pp. xxii, 117 ant., XL tav. 260. Salm on, P. Les manuscrits liturgiques la­ tins de la Bibliothèque Vaticane. III. Ordines Romani, Pontificaux, Rituels, Cérémoniaux... 1970. pp. xvi, 164. 261. Canart, P. - P eri, V. Sussidi bibliografici per i manoscritti greci della Biblioteca Vaticana... 1970. pp. xv, 710. 262. Prete, S. Il codice di Terenzio Vaticano la­ tino 3226. Saggio critico e riproduzione del manoscritto... 1970. pp. 56, 2 f., ant., 229 tav. 263. Lilla, S. Il testo tachigrafico del « De divinis nominibus * (Vat. gr. 1809)... 1970. pp. 95,

[1], Uh

264. D evreesse, R. Les anciens commentateurs grecs des psaumes... 1970. pp. XX, 337. 265. L lorens, J. Le opere musicali deUa Cappella Giulia. I. Manoscritti e edizioni fino al '700... 1971. pp. xxiv, 412, 2 f. Ul., 8 tav. 266. P arrin o , L Acta Albaniae Vaticana. Res Albaniae saeculorum XIV et XV atque cruciatam spectantia. Tomus I. Acta ex libris bré­ vium excerpta colligens... 1971. pp. xxvi, 162. 267. Salm on, P. Les manuscrits liturgiques la­ tins de la Bibliothèque Vaticane. IV. Les li­ vres de lectures de l’Office. Les livres de l’Office du Chapitre. Les livres d’heures... 1971. pp. XXIII, 214. 268. T rexler, R. C. Synodal Law in Florence and Fiesole, 1306-1518... 1971. p p . IX, 388.

269. Vogel, C. - Elze, R. Le Pontifical romanogermanique du dixième siècle. III. Introduction générale et tables... 1972. pp. VIII, 229, 1 tav. 270. Salm on, P. Les manuscrits liturgiques la­ tins de la Bibliothèque Vaticane. V. Liste complémentaire. Tables générales... 1972. pp. xi, 177. 271. C erulli, E. Nuove ricerche sul « Libro deUa scala * e la conoscenza deU’Islam in Occidente... 1972. 272. B ignam i Odier, J. La Bibliothèque Vati­ cane de Sixte IV à Pie X I. Recherches sur l’histoire des coUections de manuscrits avec la collaboration de J. Ruysschaert, 1973. pp. xvni, 478, 13 tav. 273. Salm on, P. Analecta Liturgica. Extraits des ma­ nuscrits liturgiques de la Bibliothèque Vaticane. Contribution à l’histoire de la prière chrétienne. 1974. pp. 351. 274. D ykm ans, M. Pour et contre Jean X X II en 1338, Deux traités avignonnais sur la vision béatifique. 1975. pp. 408. 275. P eri, V. Ricerche suU *Editto Princeps degli Atti greci del Concilio di Firenze. 1975. pp, 200, 6 tav. 276. Conservation et reproduction des manuscrits et imprimés anciens. Colloque international or­ ganisé par la Bibliothèque Vaticane 21-24 oc­ tobre 1975. 1976, pp. 368. 277. C arboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli X III e XIV. I. Biblioteca Apostolica Va­ ticana. Fondi Archivio S. Pietro - Urbinate latino. 1977. pp. 248.

I n v e n d ita p resso la B iblioteca A postolica V atican a - C ittà d e l V atican o

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.